SISTO CARTECHINI S.I.
DALL’OPINIONEAL DOMMA
VALORE DELLE NOTE TEOLOGICHE
EDIZIONI «LA CIVILTÀ CATTOLICA»ROMA 1953
 Imprimi potest 
P. G
IACOMO
M
ARTEGANI
S.I.
die 1 – VI – 53
 Imprimatur 
E Vicariatu Urbis, die 18 – VI – 53
U
Aloysius Traglia, Archiep. Us Caesarien. Vicesgerens
 
P
REFAZIONE
Se
 
in
 
ogni
 
 scienza,
 
 più
 
che
 
la
 
quantità
 
e
 
la
 
qualità
 
delle
 
nozioni
 
 sparse,
 
 giova
 
benconoscere
 
il 
 
 grado
 
di
 
certezza
 
dei
 
 suoi
 
 presupposti
 
e
 
dei
 
 suoi
 
 principi,
 
e
 
l'ordine
 
delle
 
 suededuzioni,
 
ciò
 
vale
 
 specialmente
 
nel 
 
campo
 
della
 
 fede
 
e
 
nella
 
 scienza
 
teologica.
 
 Di
 
qui
 
lanecessità
 
dello
 
 studio
 
ordinato
 
dei
 
dati
 
della
 
rivelazione,
il
quale,
 
 se
 
in
 
qualche
 
misura
 
è
 
richiestoa
 
tutti
 
i
 
credenti
 
 per 
 
offrire
 
a
 
 Dio
 
un
 
atto
 
di
 
culto
 
ragionevole
(Rom. 12, 1
 ),
 
ed 
 
anche
 
ai
 
noncredenti
 
 per 
 
 spiegarsi
 
la
 
ragionevolezza
 
di
 
quanti
 
credono,
 
a
 
maggior 
 
ragione
 
 si
 
addice
 
a
 
quanticercano
 
il 
 
 pieno
 
 possesso
 
dei
 
dati
 
rivelati
 
 per 
 
rendersi
 
conto
 
che
 
la
 
nostra
 
 fede
 
esclude
 
ognidubbio,
 
ed 
 
è
 
luminosa
 
e
 
certa
 
non
 
meno
 
che
 
 gli
 
assiomi
 
e
 
le
 
categorie
 
matematiche. Il 
 
duplice
 
 scopo
 
che
 
mi
 
 sono
 
 prefisso
 
nel 
 
 presente
 
lavoro
 
è
 
 fornire
 
appunto
 
agli
 
 studiosidella
 
 fede
 
cattolica
 
i
 
criteri
 
necessari
 
 per 
 
dare
 
un
 
esatto
 
 giudizio
 
 sulla
 
certezza
 
delle
 
veritàrivelate,
 
ed 
 
esporre
 
insieme
 
i
 
metodi
 
di
 
collegarle
 
in
 
un
 
 sistema
 
 scientifico.
 
Quindi,
 
in
 
una
 
 prima parte
 
mi
 
 sono
 
 proposto
 
di
 
determinare
 
il 
 
 significato
 
 preciso
 
delle
 
varie
 
qualificazioni
 
teologichecon
 
le
 
quali
 
nell'insegnamento
 
 si
 
 suole
 
esprimere
il
 grado
 
di
 
certezza
 
intorno
 
a
 
una
 
 proposizioneche
 
appartenga
 
alla
 
 fede
 
o
 
alla
 
teologia;
 
e
 
ciò
 
 facendo,
 
ho
 
inteso
 
 porgere
 
una
 
mano
 
amica
 
aquanti,
 
 specialmente
 
laici
 
 poco
 
addentro
 
nelle
 
 scienze
 
 sacre,
 
ma
 
anche
 
a
 
chierici
 
 forsedisorientati
 
da
 
troppo
 
 fluttuanti
 
e
 
discordi
 
definizioni
 
di
 
termini
 
e
 
di
 
concetti,
 
non
 
vedessero
 
conchiarezza
 
i
 
contorni
 
 precisie
 
la
 
 portata
 
delle
 
qualificazioni:
domma, fede definita, fede divina,fede divina e cattolica, fede cattolica, dottrina cattolica, certo in teologia, sentenza comune,sentenza probabile...;
e
 
delle
 
censure
 
a
 
quelle
 
contrapposte:
eresia, errore, prossimo all'errore,temerario...
 Nella seconda
 
 parte
 
 poi
 
ho
 
inteso
 
mostrare
 
in
 
quanti
 
modi
 
le
 
varie
 
 proposizioni
 
della fede
 
e
 
della
 
teologia
 
 si
 
 possano
 
tra
 
loro
 
congiungere
 
e
 
 per 
 
quante
 
vie
 
da
 
una
 
verità
 
rivelata
 
 se
 
ne possano
 
esplicitare
 
delle
 
altre,
 
nuove
 
 solo
 
quanto
 
alla
 
loro
 
 formulazione
 
 più
 
 precisa. Non
 
 pretendo
 
 già
 
nel 
 
mio
 
modesto
 
lavoro
 
di
 
dire
 
qualche
 
cosa
 
di
 
nuovo
 
o
 
di
 
meglio,
 
oltrequello
 
che
 
hanno
 
detto
 
i
 
 grandi
 
teologi
 
antichi
 
e
 
moderni,
 
 sopra
 
una
 
materia
 
tanto
 
complessa.Quanto
 
in
 
esso
 
c'è
 
di
 
vero
 
l'ho
 
desunto
 
da
 
ottimi
 
autori,
 
molti
 
dei
 
quali
 
citati
 
in
 
bibliografia;quello
 
che
 
c'è
 
di
 
nuovo
 
è
 
 solo
 
l'ordine,
 
la
 
 sintesi,
 
la
 
conferma
 
dei
 
documenti,
 
l'applicazione
 
convari
 
esempi;
 
 perché
 
i
 
 sacerdoti
 
e
 
quanti
 
anche
 
del 
 
colto
 
laicato
 
 s'interessano
 
delle
 
 scienze
 
 sacre, possano
 
da
 
 se
 
 stessi
 
 portare
 
un
 
 giudizio
 
esatto
 
 sul 
 
 grado
 
di
 
certezza
 
intorno
 
a
 
una
 
 proposizioneche
 
venga
 
loro
 
 proposta,
 
o
 
ricavarlo
 
dai
 
testi
 
di
 
teologia,
 
o
 
almeno
 
rendersi
 
conto
 
delle
 
difficoltàdel 
 
 problema
 
e
 
 giudicare
 
con
 
una
 
certa
 
cognizione
 
di
 
causa
 
 sopra
 
un
 
argomento
 
tutt’altro
 
che facile. È 
 
mio
 
dovere
 
di
 
 gratitudine
 
ringraziare
 
quanti
 
mi
 
 sono
 
 stati
 
di
 
aiuto
 
nell'opera,
 
oincoraggiandomi
 
ad 
 
intraprenderla,
 
o
 
dandomi
 
 suggerimenti
 
 per 
 
l'esecuzione,
 
o
 
rivedendo
 
ed adattando
 
il 
 
testo
 
a
 
lettori
 
 fuori
 
della
 
 scuola.
 
Che
 
il 
 
Signore
 
li
 
rimeriti.
 p
.
S
ISTO
C
ARTECHINI
S. I.
Roma, 15 agosto 1953.
 
SCHEMA DELLE NOTE TEOLOGICHE(*)Una nota superiore contiene in sé quella inferiore e il loro valore decresce discendendola scala. È possibile il passaggio da una nota inferiore a una superiore e tutte diconorelazione con la prima, il domma.(**)Il domma non può scendere ad una nota inferiore. Le note dal domma a quella di
 fededivina
formano il
campo della fede
; dal domma fino alla nota
teologicamente certo
abbiamo il
campo dell’infallibilità
(per alcuni fino alla nota
comune è certo
); il
campodella teologia
abbraccia tutte le note dal domma fino
al probabile
.(***)Le censure delle proposizioni opposte e contrarie alle ultime due note sogliono essequeste: capzioso, che suona male, offensiva alle pie orecchie dei fedeli, scandalosa (D.1541). Tali censure si desumono da altre fonti e ricorrono spesso in teologia morale, inquanto le proposizioni così qualificate possono essere occasione di scandalo, suonar male, ecc.
You're Reading a Free Preview
Pages 4 to 41 are not shown in this preview.
You're Reading a Free Preview
Pages 45 to 102 are not shown in this preview.
You're Reading a Free Preview
Pages 106 to 123 are not shown in this preview.
You're Reading a Free Preview
Pages 127 to 134 are not shown in this preview.
Search History:
Searching...
Result 00 of 00
00 results for result for
  • p.
  • More From This User

    Comments
    Post comment