ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE A N . ET VOL. L X X I TYPIS POLYGLOTTIS VATICANIS M-DCCCC-LXXIX 15 Ianuam 1979 An. et vol. LXXI ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano — Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I BATTERIENSIS Quibusdam locis ab Eparchia Tiruvallensi detractis nova conditur Eparchia nomine Batteriensis, in India. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Constat Paulum VI, Decessorem Nostrum bo.me., precibus auditis quas ei adnumerat Sacra Congregatio pro Ecclesiis Orientalibus, haud ita pridem statuisse ut, quibusdam ab Eparchia Tiruvallensi detractis locis nominatim descriptis, nova iisdem Eparchia erigeretur proprio ac distincto nomine nuncupanda ; neque Nos latet eamdem rem etiam a postremo Decessore Nostro Ioanne Paulo I confirmatam esse. Hanc ob causam, decretum considerantes profuturum ad pastorales curas Christifidelium in illis regionibus degentium, non dubitavimus quin id Nosmet ipsi ratum omnino haberemus. Per has igitur Litteras Nostras haec, quae sequuntur, statuta decretaque habeantur. Confirmamus et iubemus ut civilibus regionibus, vulgo ((Malapuram » et (( Kozhikode )> et (( Cannanore » et « Nilgiris )) et (( Mysore )) et « Coorg » et « Mandya )) et (( Hassan » et « South Cañara » et (( Chikmagalur » et « Shimoga » ap- 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale pellatis, dehinc ab Eparchia Tiruvallensi seiunctis, condatur nova Eparchia Batteriensis nuncupanda, cuius sedes erit in ipsa urbe Battery, ubi et cathedralis sacra aedes constituetur. Nova ista Eparchia suum sibi habebit Seminarium minus, quod optandum est ut quam primum ibi excitetur. Eadem praeterea, ut Ecclesia suffraganea, Sedi metropolitanae Trivandrensi posthac obnoxia erit. Has Nos Litteras Apostolicas et nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet minime obstantibus. Datum Eomae, apud S. Petrum, die duodetricesimo mensis Octobris, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, Pontificatus Nostri primo. ffi IOANNES Card. Secretarius VILLOT Status PETRUS PAULUS Congr. pro Ecclesiis S. Card. PHILIPPE Orientalibus Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco © Plumbi In Secret. Status tab., n. 5255. II ITABUNENSIS In Brasiliae finibus nova dioecesis conditur Itabunensis nomine, detractis nonnullis territoriis ab Ecclesia Ilheosensi. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Benignissimo Dei consilio ad apicem sacerdotalis potestatis evecti, id unum studemus, in hac una re potissimum diligentiam viresque Nostras collocamus, quo modo nempe catholicae familiae aptiore ratione provideamus, quam Christus redemit suo sanguine (Cfr. Act. 20, 28). Cui sane, quo maiora hac nostra aetate pericula imminent, eo sunt firmiora praesidia comparanda. Qua re, cum Venerabilis Frater Valfridus Tepe, Episcopus Ilheosensis, ab hac Petri Sede petivisset, audita Conferentia episcopali Brasiliensi, ut, sua dioecesi divisa, nova excitare- Acta Ioannis Pauli Pp. II 7 tur ; cumque id consilium Paulus VI, post auditos tum Venerabilem Fratrem Carmelum Rocco, Archiepiscopum titulo Iustinianopolitanum in Galatia et in Brasilia Apostolicum Nuntium, tum Venerabiles Fratres Nostros S. R. E. Cardinales Sacrae Congregationi pro Episcopis praepositos, probaverit; et Ioannes Paulus I confirmaverit, Nos, rata habentes quae iidem Summi Pontifices de negotio censuerint, haec apostolica potestate decernimus. Ab Ecclesia Ilheosensi sequentia municipia detrahimus, ut sunt per legem civilem circumscripta : Itabuna, lbicaraí, Floresta Azul, Santa Cruz da Vitoria, Firmino Alves, Itororó, Itapé, Buerarema, Itaju do Colonia, Una, Camacâ, Pau Brasil, Mascóte, Canavieras, Potiraguá, Itapebí, Itagimirim, et Belmonte; quibus profecto novam dioecesim condimus, cuius templum cathedrale illud erit quod est S. Ioseph dicatum in urbe Itabuna, in qua etiam Episcopus sedem suam collocabit. Constitutam dioecesim Itabunensem Sedi metropolitanae Sancti Salvatoris in Brasilia suffraganeam facimus, item eius Antistitem sacro illius Metropolitae. Volumus praeterea ut Collegium Canonicorum condatur iuxta praescripta per alias Litteras edenda; quamdiu vero hoc fiat, Consultores dioecesani deligantur, qui Episcopum opera atque consilio iuvent, ad normam iuris. Mensam episcopalem constituent tum bonorum pars quae dioecesi Itabunensi advenient iuxta canonem 1500 C.I.C., tum fidelium liberae collationes, tum etiam Curiae emolumenta. Ad Seminarii constitutionem quod attinet ac disciplinam clericorum, serventur leges iuris communis, ratione habita sive Decreti Concilii Vaticani II « Optatam totius », sive regularum a Sacra Congregatione pro Institutione catholica statutarum. Cum vero iuvenes adoleverint, qui optimae spei erunt Romam mittantur,- in Pontificium Collegium Pianum Brasiliense, philosophia atque sacra Theologia erudiendi ; idem autem de sacerdotibus statuimus, qui studia sua complere debeant. Simul ac praeterea, his Litteris ad effectum deductis, dioecesis Itabunensis condita fuerit, eo ipso sacerdotes ei addicantur Sedi in qua beneficium aut officium habeant, ceteri vero sacerdotes atque Seminarii tirones ei, in qua legitimo domicilio degant. Acta deinde et documenta quae novam Ecclesiam eiusque fideles respiciant, Curiae Itabunensi mittantur ibique in tabulario religiose serventur. Ceterum, haec omnia quae mandavimus, Venerabilis Frater Carmelus Rocco exsequetur vel quem ipse legaverit, factis facultatibus necessariis. Qui vero rem gesserit, documenta exaret atque sinceris exemplis ad Sacram Congregationem pro Episcopis mittat. Has vero Litteras volumus in perpetuum esse ratas, contrariis nihil obstantibus. Acta 8 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Datum Romae, apud S. Petrum, die septimo mensis Novembris, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, Pontificatus Nostri primo. ffi IOANNES Card. VILLOT © SEBASTIANUS Secretarius Status Card. B AGGIO S. Congr. pro Episcopis Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Eugenius Sevi, Proton. Apost. Loco © P l u m b i In Secret. Status tab., n. 4889. III CAMPI GRANDIS In Brasilia nova Provincia ecclesiastica conditur, Campi Grandis appellatione. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM OflScii Nostri pontificalis conscii quam grave sit, in eo sane diligentiam nostram omnem, et studia, et industriam collocamus, ut videlicet Ecclesiis omnibus, quotquot per orbem terrarum exstant, quam maxime possumus consulamus. Gliscentibus enim ubicumque locorum et difficultatibus, et periculis, et Christifidelium discriminibus, iam apta atque praesentia oportet apparari remedia. Qua re, cum Venerabiles Fratres Episcopi Regionis Extremae Occidentalis Conferentiae Brasilianae ad unum omnes consenserint ut e peramplo territorio Provinciae Cuiabensis nova excitaretur Provincia, cuius caput esset Ecclesia Campi Grandis, Nos re bene reputata atque tum Venerabili Fratre Carmelo Rocco sententiam rogato, Archiepiscopo titulo Iustinianopolitano in Galatia eodemque in Brasilia Apostolico Nuntio, tum Venerabilibus Fratribus Nostris S. R. E. Cardinalibus Negotiis Sacrae Congregationis pro Episcopis praepositis, apostolica Nostra auctoritate haec statuimus. A Provincia ecclesiastica Cuiabensi dioeceses Campi Grandis, Corumbensem, Auratopolitanam, ac Trilacunensem detrahimus; praeterea Coxinensem Praelaturam; quibus omnibus novam Provinciam ecclesiasticam con- Acta Ioannis Pauli Pp. II 9 dimus, nomine Campi Grandis appellandam, cuius ecclesia princeps erit haec eadem, quam ad dignitatem metropolitanae tollimus factis nempe iuribus Ecclesiarum huius ordinis propriis. Venerabilem autem Fratrem Antonium Barbosa, in praesens Episcopum Campi Grandis, primum Metropolitam eligimus atque per has Litteras renuntiamus. Scilicet reliquae Sedes provinciae erunt Sedi Campi Grandis suffraganeae. Ceterum, has Litteras Nostras Venerabilis Frater Carmelus Eocco ad exitum deducet, vel quem ipse legaverit, factis ad id necessariis facultatibus. Re vero acta, documenta exaret atque sinceris exemplis ad Sacram Congregationem pro Episcopis cito mittat. Contrariis nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die septimo et vicesimo mensis Novembris, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, Pontificatus Nostri primo. © IOANNES Card. VILLOT Secretarius Status © SEBASTIANUS Card. BAGGIO S. Congr. pro Episcopis Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Godefridus Mariani, Proton. Apost. Loco ® Plumbi In Secret. Status tab., n. 5691. LITTERAE APOSTOLICAE Beata Maria Virgo Immaculata Patrona dioecesis Procopiensis confirmatur. IOANNES PAULUS P P . II Ad perpetuam rei memoriam. — Cum Beata Maria Virgo sub titulo « Immaculati Cordis Beatae Mariae Virginis » a clero et christifidelibus dioecesis Procopiensis, iam ab antiquo, peculiari necnon assiduo cultu honorata sit et adhuc honoretur, Venerabilis Frater Iosephus J. Gonçalves, Episcopus Procopiensis, communia vota excipiens, electionem Beatae Mariae Virginis sub titulo « Immaculati Cordis Beatae Mariae Virginis )) in Patronam apud Deum supradictae dioecesis rite approbavit. Quandoquidem autem idem Venerabilis Frater enixe rogavit ut electio et approbatio huiusmodi ad normam « Instructionis de Calendariis par- 10 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale titularibus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis » n. 30, confirmaretur, Nos collatis cum Sacra Congregatione pro Cultu Divino consiliis, illius precibus annuimus atque auctoritate Nostra Apostolica Beatam Mariam Virginem sub titulo (( Immaculati Cordis Beatae Mariae Virginis » dioecesis Procopiensis Patronam apud Deum confirmamus, cum omnibus iuribus et privilegiis liturgicis iuxta rubricas consequentibus. Nos autem fore valde confidimus ut hoc eximium decus, sicut est in Dei Genetricem, pro tot tantisque favoribus Eius intercessione per saeculorum decursum a Deo christifidelibus concessis, gratiarum actio, ita eiusdem Dei Genetricis cultum in dioecesi Procopiensi augeat et multiplicet, atque Christi asseclas ad suam fidem pietatemque vita et moribus testandam inducat. Contrariis quibuslibet non optantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die vi mensis Novembris, anno MDCCCCLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. © IOANNES L. B Card. VILLOT, Secretarius Status S. In Secret. Status tab., n. 921. HOMILIAE I In Patriarchali Basilica Liberiana, seu S. Mariae Maioris, inter Missarum sollemnia habita.* 1. Mentre per la prima volta, come Vescovo di Roma, varco oggi la soglia della basilica di Santa Maria Maggiore, mi si presenta dinanzi agli occhi l'evento che ho vissuto qui, in questo luogo, il 21 novembre del 1964. Era la chiusura del Concilio Vaticano I I , dopo la solenne proclamazione della Costituzione dogmatica sulla Chiesa, che comincia con le parole: «Lumen gentium» (luce delle genti). Lo stesso giorno il Papa Paolo VI aveva invitato i Padri conciliari a trovarsi proprio qui, nel più venerato tempio mariano di Roma, per esprimere la gioia e la gratitudine per l'opera ultimata in quel giorno. La Costituzione « Lumen gentium » è il documento principale del * Die 8 m. decembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 11 Concilio, documento ((chiave» della Chiesa del nostro tempo, pietra angolare di tutta l'opera di rinnovamento che il Vaticano II ha intrapreso e di cui ha dato le direttive. L'ultimo capitolo di questa Costituzione porta il titolo : « La beata Vergine Maria Madre di Dio nel mistero di Cristo e della Chiesa ». Paolo VI, parlando quel mattino nella Basilica di San Pietro, col pensiero fisso sull'importanza della dottrina espressa nell'ultimo capitolo della Costituzione « Lumen gentium », chiamò per la prima volta Maria (( Madre della Chiesa ». La chiamò così in modo solenne, e cominciò a chiamarLa con questo nome, con questo titolo, ma soprattutto ad invocarLa perché partecipasse come Madre alla vita della Chiesa : di questa Chiesa che durante il Concilio ha preso più profondamente coscienza della propria natura e della propria missione. Per dare maggiore rilievo a questa espressione, Paolo VI, insieme con i Padri conciliari, è venuto proprio qui, nella basilica di Santa Maria Maggiore, dove Maria da tanti secoli è circondata da particolare venerazione e amore, sotto il titolo di (( Salus Populi Romani ». 2. Seguendo le orme di questo grande Predecessore, che è stato per me un vero padre, anch'io vengo qui. Dopo il solenne atto in Piazza di Spagna, la cui tradizione risale al 1856, vengo qui in seguito ad un cordiale invito rivoltomi dall'Eminentissimo Arciprete di questa basilica, il Cardinale Carlo Gonfalonieri, Decano del Sacro Collegio, e da tutto il Capitolo. Penso però che, insieme a lui, mi invitano qui tutti i miei Predecessori nella cattedra di San Pietro : il Servo di Dio Pio XII, il Servo di Dio Pio IX; tutte le generazioni dei Romani; tutte le generazioni dei cristiani e tutto il Popolo di Dio. Essi sembrano dire : Va' ! Onora il grande mistero nascosto fin dall'eternità, in Dio stesso. Va', e da' testimonianza a Cristo nostro Salvatore, figlio di Maria ! Va', e annuncia questo particolare momento nella storia, il momento di svolta della salvezza dell'uomo. Tale punto decisivo nella storia della salvezza è proprio l'(( Immacolata Concezione ». Dio nel suo eterno amore ha scelto fin dall'eternità l'uomo : l'ha scelto nel suo Figlio. Dio ha scelto l'uomo, affinché possa raggiungere la pienezza del bene mediante la partecipazione alla sua stessa vita : vita Divina, attraverso la grazia. L'ha scelto fin dall'eternità e irreversibilmente. Né il peccato originale, né tutta la storia delle colpe personali e dei peccati sociali hanno potuto dissuadere l'eterno Acta 12 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Padre da questo suo piano d'amore. Non hanno potuto annullare la scelta di noi nell'eterno Figlio, Verbo consustanziale al Padre. Poiché questa scelta doveva prendere forma nell'Incarnazione, e poiché il Figlio di Dio doveva per la nostra salvezza farsi uomo, proprio per questo il Padre eterno ha scelto per Lui, tra gli uomini, la Madre. Ognuno di noi diventa uomo perché concepito e nato dal grembo materno. L'eterno Padre ha scelto la stessa via per l'umanità del suo Figlio eterno. Ha scelto sua Madre dal popolo, a cui da secoli affidava in modo particolare i suoi misteri e le sue promesse. L'ha scelta dalla stirpe regale, ma al tempo stesso tra gente povera. L'ha scelta sin dal principio, sin dal primo momento della concezione, facendola degna della maternità divina, alla quale nel tempo stabilito sarebbe stata chiamata. L'ha fatta prima erede della santità del proprio Figlio. Prima tra i redenti dal Suo sangue, ricevuto da Lei, umanamente parlando. L'ha resa immacolata nel momento stesso della concezione. 3. Tutta la Chiesa contempla oggi il mistero dell'Immacolata Concezione e ne gioisce. Questo è un giorno particolare del tempo di Avvento. Esulta di questo mistero la Chiesa Romana ed io, come nuovo Vescovo di questa Chiesa, partecipo per la prima volta a tale gioia. Perciò desideravo tanto venire qui, in questo tempio, dove da secoli Maria viene venerata come « Salus Populi Romani ». Questo titolo, questa invocazione non ci dicono forse che la salvezza (salus) è diventata in modo singolare retaggio del Popolo Romano (Populi Romani)? Non è forse questa la salvezza che Cristo ci ha portato e che Cristo ci porta continuamente, Lui solo? E Sua Madre, che proprio come Madre, è stata in modo eccezionale, « più eminente w, redenta da Lui, Suo Figlio, non è forse anche Lei — da Lui, Suo Figlio — chiamata, in modo più esplicito, semplice e potente insieme, a partecipare alla salvezza degli uomini, del popolo Romano, dell'umanità intera? Per condurre tutti al Redentore. Per dare testimonianza di Lui, anche senza parole, solo con l'amore, nel quale si esprime '« il genio della madre ». Per avvicinare perfino coloro che oppongono maggiore resistenza, per i quali è più difficile credere nell'amore ; che considerano il mondo come un grande poligono « di lotta di tutti contro tutti » (come si è espresso uno dei filosofi nel passato). Per avvicinare tutti — cioè cia1 1 Paolo VI, Credo. Acta Ioannis Pauli Pp. II 13 scuno — a Suo Figlio. Per rivelare il primato dell'amore nella storia dell'uomo. Per annunziare la vittoria finale dell'amore. Non pensa forse la Chiesa a questa vittoria, quando ci ricorda oggi le parole del libro della Genesi : « Questa (la stirpe della donna) schiaccerà la testa del serpente » ? 2 4. « Salus Populi Romani » ! Il nuovo Vescovo di Roma varca oggi la soglia del tempio mariano della Città Eterna, consapevole della lotta tra il bene e il male, che pervade il cuore di ogni uomo, che si svolge nella storia dell'umanità ed anche nell'anima del « popolo Romano ». Ecco ciò che al riguardo ci dice l'ultimo Concilio : « Tutta intera la storia umana è infatti pervasa da una lotta tremenda contro le potenze delle tenebre; lotta cominciata fin dall'origine del mondo, che durerà, come dice il Signore, fino all'ultimo giorno. Inserito in questa battaglia, l'uomo deve combattere senza soste per poter restare unito al bene, né può conseguire la sua interiore unità se non a prezzo di grandi fatiche, con l'aiuto della grazia di Dio ». E perciò il Papa, agli inizi del suo servizio episcopale nella cattedra di San Pietro a Roma, desidera anidare la Chiesa in modo particolare a Colei in cui si è compiuta la stupenda e totale vittoria del bene sul male, dell'amore sull'odio, della grazia sul peccato; a Colei della quale Paolo VI disse che è « inizio del mondo migliore », all'Immacolata. Le affida se stesso, come servo dei servi, e tutti coloro che egli serve, e tutti coloro che con lui servono. Le añida la Chiesa Romana, come pegno e principio di tutte le Chiese del mondo, nella loro universale unità, Gliela affida e offre come sua proprietà! « Totus Tuus ego sum et omnia mea Tua sunt. Accipio Te in mea omnia ! » (Sono tutto Tuo, e tutto ciò che ho è Tuo. Sii Tu mia guida in tutto). Con questo semplice e insieme solenne atto di offerta il Vescovo di Roma, Giovanni Paolo I I , desidera ancora una volta riaffermare il proprio servizio al Popolo di Dio, che non può essere nient'altro che l'umile imitazione di Cristo e di Colei, che ha detto di se stessa : (( Eccomi, sono la serva del Signore ». 3 4 2 3 4 Cfr. Gen. 8, 15. Gaudium et Spes, 37. Lc 1, 38. Acta 14 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Sia questo atto segno di speranza, come segno di speranza è il giorno dell'Immacolata Concezione sullo sfondo di tutti i giorni del nostro Avvento. II In Patriarchali Basilica Sancti Pauli habita, die dominica III Adventus.* 1. Dopo la presa di possesso della Basilica di San Giovanni in Laterano, che è la cattedrale del Vescovo di Roma, dopo la commovente visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore all'Esquilino, dove ho potuto, agli inizi del mio pontificato, esprimere tutta la mia fiducia e il mio completo abbandono nelle mani di Maria, Madre della Chiesa, oggi mi è dato di venire qui. La Basilica di S. Paolo fuori le Mura — uno dei quattro più importanti templi della Città Eterna — evoca pensieri e sentimenti particolari nel cuore di colui che, come Vescovo di Roma, è divenuto successore di San Pietro. La vocazione di Pietro — unica per volere di Cristo stesso — è unita con un singolare legame alla persona di Paolo di Tarso. Ambedue, Pietro e Paolo, si sono trovati qui a Roma al termine del loro pellegrinaggio terreno ; ambedue sono venuti qui per lo stesso fine : dare testimonianza a Cristo. Entrambi per la stessa causa hanno subito qui la morte e, come narra la tradizione, ciò è avvenuto nello stesso giorno. Tutti e due costituiscono il fondamento di questa Chiesa che li invoca, ricordandoli insieme come suoi Patroni. E benché Roma sia la cattedra di Pietro, tutti ci rendiamo conto di quanto profondamente negli inizi di questa cattedra, nelle sue fondamenta, sia iscritto Paolo : la sua conversione, la sua persona, la sua missione. Il fatto che San Pietro si sia trovato a Roma, che sia venuto qui da Gerusalemme attraverso Antiochia, che qui abbia adempiuto il suo mandato pastorale, che qui abbia concluso la sua vita, era espressione di quella universalità della Chiesa, di cui San Paolo, sin dagli inizi fu deciso ed intrepido araldo. Nel momento della sua conversione da persecutore, noi sentiamo risuonare le parole : (( egli è per me uno strumento eletto per portare il mio nome dinanzi ai popoli, ai re e ai figli di Israele ».* Roma non fu l'unico traguardo della vita apostolica e del pelle* Die 17 m. decembris a. 1978. At 9, 15. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 15 grinaggio di Paolo di Tarso. Bisogna dire piuttosto che il suo obiettivo fu Vuniversum dell'impero romano di allora (come attestano i suoi viaggi e le sue lettere). Di questi viaggi Roma fu l'ultima tappa. Paolo arrivò qui già come prigioniero, messo in carcere per la causa a cui aveva dedicato tutto se stesso : la causa dell'universalismo, quella causa, che colpiva le basi stesse di una certa visione rabbinica del Popolo Eletto e del suo Messia. Sottoposto a giudizio proprio a ragione di questa sua attività, Paolo si era appellato come cittadino romano a Cesare. (( Ti sei appellato a Cesare, a Cesare andrai ». E così Paolo si trovò a Roma come prigioniero in attesa della sentenza di Cesare. Si trovò qui, allorché il principio dell'universalità della Chiesa, del Popolo di Dio della nuova Alleanza, era già stato sufficientemente affermato, ed anzi consolidato in modo irreversibile nella vita della Chiesa stessa. Ed allora Paolo, che all'inizio della sua missione, dopo la conversione, aveva considerato suo particolare dovere (( vedere Pietro », poteva giungere qui a Roma per incontrarsi nuovamente con Pietro : qui, in questa città, in cui l'universalità della Chiesa ha trovato nella Cattedra di Pietro il suo baluardo per secoli e millenni. Ben poco è quanto ho detto su Paolo di Tarso, Apostolo delle genti e grande Santo. Si potrebbe e si dovrebbe dire molto di più, ma per necessità debbo limitarmi a questi cenni. 2 2. Ed ora mi sia lecito parlare di quel Pontefice che scelse il nome dell'Apostolo delle genti : di Paolo VI. Le circostanze di tempo e di luogo mi spingono in modo particolare a parlare di Lui. Ma, soprattutto, è questa un'esigenza del cuore : desidero infatti parlare di colui che a buon diritto considero non soltanto come mio Predecessore, ma proprio come Padre. E di nuovo sento che potrei e dovrei parlare a lungo ; ma anche qui, per la tirannia del tempo, il mio discorso dovrà essere breve. Desidero ringraziare tutti coloro che onorano la memoria di questo grande Pontefice. Desidero ringraziare i suoi concittadini di Brescia per il recente solenne atto dedicato alla Sua memoria, e desidero ringraziare il Cardinale Sergio Pignedoli per avervi partecipato. Non una volta soltanto torneremo su quanto Egli operò e su ciò che Egli era. v Perché Egli scelse il nome di Paolo? (dopo molti secoli questo nome è rientrato nell'annuario dei Vescovi di Roma). Certamente perché ri2 At 25, 12. Acta 16 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale scontrò una particolare affinità con l'Apostolo delle genti. Del resto il pontificato di Paolo VI non testimonia forse come Egli fosse profondamente consapevole, a somiglianza di S. Paolo, della nuova chiamata di Cristo all'universalismo della Chiesa e della cristianità secondo la misura dei nostri tempi? Non scrutava Egli forse, con straordinaria penetrazione, i segni dei tempi di questa difficile epoca, come lo fece Paolo di Tarso? Non si sentiva Egli chiamato, come questo Apostolo, a portare il Vangelo sino ai confini della terra? Non conservava forse, come S. Paolo, la pace interiore anche quando « la nave fu travolta nel turbine e non poteva più resistere al vento » ? Paolo VI, Servo dei servi di Dio, Successore di Pietro, che aveva scelto il nome dell'Apostolo delle genti, col nome ne aveva ereditato il carisma. 3 3. Venendo oggi nella Basilica di S. Paolo, desidero unirmi con nuovo legame d'amore e di unità ecclesiale con la comunità dei Padri Benedettini, i quali da secoli custodiscono questo luogo nella preghiera e nel lavoro. Desidero inoltre come nuovo Vescovo di Koma visitare la Parrocchia di cui la Basilica di S. Paolo è la sede. Questa antica e venerabile Basilica, infatti, che lungo i secoli è sempre stata meta di pellegrinaggi e che era fuori le mura di Roma, in questi ultimi decenni — a seguito dello sviluppo urbanistico della città — è stata costituita parrocchia, diventando in tal modo il centro della vita religiosa degli abitanti di questo settore, E così qui abbiamo tre aspetti che, benché ben distinti fra loro, costituiscono altrettante facce della medesima realtà : Abbazia, Basilica, Parrocchia : tre entità che si alimentano reciprocamente, donando ai fedeli copiosi frutti spirituali. Estendo poi il mio saluto alle varie associazioni che collaborano sul piano pastorale con la parrocchia; saluto i catechisti, saluto con paterno affetto i Religiosi e le Religiose che svolgono la loro attività nelambito della parrocchia, con una particolare intenzione per coloro che prestano la loro opera al Pontificio Oratorio San Paolo, il quale promuove un'azione interparrocchiale a favore della gioventù. A tutti i fedeli il mio saluto cordialissimo, la mia benedizione e il mio incoraggiamento ad amare la loro parrocchia. E rivolgo, infine, un 3 Cfr. At 27, 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 17 pensiero speciale ai sofferenti, sia perché afflitti da malattia, sia perché nelle angustie per mancanza di lavoro, assicurando loro un particolare ricordo nella preghiera. 4. « Gaudete in Domino semper: iterum dico vobis, gaudete .... » : rallegratevi sempre nel Signore : ve lo ripeto, rallegratevi. Queste parole della liturgia odierna, e cioè della terza domenica di Avvento, sono prese da S. Paolo. Le stesse parole furono ripetute da Paolo VI nella (( Esortazione » da lui pubblicata sulla gioia cristiana. Mi unisco a loro due oggi con tutto il cuore e grido a voi, dilettissimi Fratelli e Sorelle : « iterum dico vobis, gaudete » — ve lo ripeto, rallegratevi ! (( Dominus ... prope est » — Il Signore è vicino ! 4 ìli Nocte Nativitatis D.N.I.Ch., in Basilica Vaticana habita. Carissimi Fratelli e Sorelle, 1. Ci troviamo nella Basilica di San Pietro a quest'ora insolita. Ci fa da sfondo l'architettura nella quale intere generazioni attraverso i secoli hanno espresso la loro fede nel Dio Incarnato, seguendo il messaggio portato qui a Roma dagli Apostoli Pietro e Paolo. Tutto ciò che ci circonda parla con la voce dei due millenni, che ci separano dalla nascita di Cristo. Il secondo millennio si sta avvicinando celermente alla fine. Permettete che, così come siamo, in questo contesto di tempo e di luogo, io vada con voi a quella grotta nei pressi della cittadina di Betlemme, situata a sud di Gerusalemme. Facciamo in modo di essere tutti insieme più là che qua : là, dove « nel silenzio della notte » si è fatto sentire il vagito del Neonato, espressione perenne dei figli della terra. In quello stesso tempo si è fatto sentire il Cielo, « mondo » di Dio che abita nel tabernacolo inaccessibile della Gloria. Tra la maestà di Dio eterno e la terra-madre, che si annunzia col vagito del Bimbo neonato, s'intravede la prospettiva di una nuova Pace, della Riconciliazione, dell'Alleanza. È nato per noi il Salvatore del mondo, « tutti i confini della terra hanno visto la salvezza del nostro Dio ». 4 Cfr. Esortaz. Apost. Gaudete in Domino: AAS 67 (1975), pp. 289-322. 2 - A. A. S. Acta 18 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2. Tuttavia in questo momento, in questa insolita ora, i confini della terra rimangono distanti. Sono pervasi da un tempo di attesa, lontani dalla pace. La stanchezza riempie piuttosto i cuori degli uomini, che si sono addormentati, così come si erano addormentati non lungi i pastori nelle valli di Betlemme. Ciò che accade nella stalla, nella grotta di roccia ha una dimensione di profonda intimità : è qualcosa che avviene « fra » la Genitrice e il Nascituro. Nessuno dall'esterno vi ha accesso. Perfino Giuseppe, il falegname di Nazaret, rimane testimone silenzioso. Lei sola è pienamente consapevole della sua Maternità. E solo Lei capta l'espressione propria del vagito del bimbo. La nascita di Cristo è innanzi tutto il Suo mistero, il Suo grande Giorno. È la festa della Madre. È una strana festa : senza alcun segno della liturgia della Sinagoga, senza letture profetiche e senza canto di Salmi. « Tu non hai voluto né sacrifìcio né offerta, un corpo invece mi hai preparato » sembra dire, col suo vagito, Colui che, essendo Figlio Eterno, Verbo consostanziale al Padre, « Dio da Dio, Luce da Luce » — si è fatto carne. Egli si rivela in quel corpo come uno di noi, piccolo infante, in tutta la sua fragilità e vulnerabilità. Soggetto alla sollecitudine degli uomini, affidato al loro amore, indifeso. Vagisce, e il mondo non lo sente, non può sentirlo. Il vagito del bimbo neonato può udirsi appena a distanza di qualche passo. 1 2 3. Vi prego quindi, Fratelli e Sorelle, che affollate questa Basilica, cerchiamo di essere più presenti là che qua. Non molti giorni fa, manifestai il mio grande desiderio di trovarmi nella grotta della Natività, per celebrare proprio là l'inizio del mio Pontificato. Dato che le circostanze non me lo consentono, e trovandomi qui con tutti voi, ancor più cerco di essere là spiritualmente con voi tutti per colmare questa liturgia con la profondità, l'ardore, l'autenticità di un intenso sentimento interiore. La liturgia della notte di Natale è ricca di un particolare realismo : realismo di quel momento che noi rinnoviamo, e anche realismo dei cuori che rivivono quel momento. Tutti, infatti, siamo profondamente emozionati e commossi, benché ciò che celebriamo sia avvenuto circa duemila anni fa. Per avere un quadro completo della realtà di quell'evento, per pe1 2 Eb. io, 5. Qv. 1, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 19 netrare ancor pin nel realismo di quel momento e dei cuori umani, ricordiamoci che ciò è avvenuto così come è avvenuto : nell'abbandono, nella estrema povertà, nella stalla-grotta, fuori della città, perché gli uomini, nella città, non hanno voluto accogliere la Madre e Giuseppe in nessuna delle loro case. Da nessuna parte c'era posto. Sin dall'inizio, il mondo si è rivelato inospitale verso il Dio che doveva nascere come Uomo. 4. Riflettiamo ora brevemente al significato perenne di questa mancata ospitalità dell'uomo nei riguardi di Dio. Noi tutti, che siamo qui, vogliamo che sia diversamente. Vogliamo che a Dio, che nasce come uomo, sia aperto tutto in noi uomini. Con questo desiderio siamo venuti qui ! Pensiamo quindi, questa notte, anche a tutti gli uomini che cadono vittime della umana disumanità, della crudeltà, della mancanza di qualsiasi rispetto, del disprezzo dei diritti oggettivi di ciascun uomo. Pensiamo a coloro che sono soli, anziani, ammalati ; a coloro che non hanno una casa, che soffrono la fame, la cui miseria è conseguenza dello sfruttamento e dell'ingiustizia dei sistemi economici. Pensiamo anche a coloro, ai quali non è permesso in questa notte, di partecipare alla liturgia della Nascita di Dio, e che non hanno un sacerdote che possa celebrare la Messa. E andiamo col pensiero anche a coloro, le cui anime e coscienze sono tormentate non meno che la loro fede. La stalla di Betlemme è il primo luogo della solidarietà con l'uomo : di un uomo con l'altro e di tutti con tutti, soprattutto con coloro, per i quali « non c'è posto nell'albergo », ai quali non sono riconosciuti i propri diritti. 3 5. Il Bambino neonato vagisce. Chi sente il vagito del bimbo? Per lui parla però il Cielo, ed è il Cielo che rivela l'insegnamento proprio di questa nascita. È il Cielo che la spiega con queste parole : « Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama ». Bisogna che noi, toccati dal fatto della nascita di Gesù, sentiamo questo grido del cielo. Bisogna che esso giunga a tutti i confini della terra, che lo odano nuovamente tutti gli uomini. , « Filius datus est nobis. Christus natus est nobis ». Amen. 4 3 4 Cfr. Lc. 2, 7. Lc. 2, 14. Acta 20 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale EPISTULAE I Ad Carolum Parteli, Archiepiscopum Montisvidei, saeculo exacto a constituta iis in regionibus ecclesiastica Hierarchia. Están para concluirse las manifestaciones culturales y religiosas programadas en todas las circunscripciones eclesiásticas del Uruguay para conmemorar el primer centenario del establecimiento de la Jerarquía local. Nos ha sido sumamente grato saber que esta gozosa conmemoración culminará el próximo día 8 de diciembre con una misa concelebrada en la Santa Iglesia Catedral de Montevideo. En esta fecha tan señalada queremos estar cerca de ti y de los demás hermanos en el episcopado, pastores de la Iglesia en el Uruguay, de los sacerdotes, religiosos y fieles, para felicitaros entrañablemente y con el príncipe de los Apóstoles desearos « que os sea otorgada gracia y paz copiosa». Son precisamente esa gracia y esa paz, las que, como savia inagotable del Espíritu, han ido nutriendo incesantemente, generación tras generación, la labranza de Dios, el edificio de Dios que sois vosotros ; vaya por ello nuestro sentido recuerdo y agradecimiento a tantos servidores de Cristo que, siguiendo su ejemplo de obediencia a los designios divinos, han prodigado su vida, sin ahorrar fatigas y sacrificios, por anunciar los misterios de la salvación : quién habrá plantado, quién habrá regado ; unos pusieron los cimientos, otros han edificado ; pero todos han trabajado juntos para Dios, que es el que ha dado el crecimiento ! Sea alabado el Señor por tanta bendición ! 1 2 Nuestras palabras hoy, quieren ser, ante todo, de ánimo a que sigáis colaborando con renovado espíritu interior en la construcción de la familia de Dios que somos todos nosotros, los hombres, en quienes ha querido habitar la Palabra hecha carne para que veamos su gloria. Vosotros, Pastores de la Iglesia, sabéis muy bien que mediante la vocación al servicio apostólico se nos ha confiado una tarea exigente y primordial : la misión de hacer discípulos a todas las gentes y de predicar el evan3 1 2 3 Cfr. 1 Ve. 1, 2. Cfr. 1 Cor. 3, 1 ss. Cfr. Jn. 1, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 21 gelio a toda creatura. Sí, tenemos que anunciar incansablemente (( la buena nueva de la gracia de Dios », « llevando en alto, como antorchas en el mundo, la palabra de vida » para que los hombres, reconciliados en Cristo e injertados en él, se conviertan en « hombre nuevo », piedras vivas, conciudadanos y familiares de Dios edificados sobre el fundamento de los apóstoles. No olvidemos pues que en nuestra persona, la de los Obispos, a quienes asisten los presbíteros, Cristo está presente en medio de los fieles. Como testigos por tanto de esta presencia, maestros y padres de la comunidad, hemos de mostrar y reavivar fielmente en ella la imagen del Cristo auténtico : Cristo que salva ; Cristo que infunde esperanza en la humanidad ; Cristo que acoge con amor a pobres y pecadores ; Cristo que ora ; Cristo nuestra Pascua, que, con su muerte y resurrección, nos ha abierto las puertas del Reino : reino de verdad, de justicia, de amor y de paz, que en él hallará su pleno cumplimiento. Como testimonio de afecto y de estímulo a edificar así, en la verdad y en la santidad, al Pueblo de Dios en Uruguay hacemos donación de un cáliz a esa Iglesia de Montevideo, cuna de las demás comunidades uruguayas. Y pidiendo a la Santísima Virgen de los Treinta y Tres que con amor maternal se cuide (( de los hermanos de su Hijo que todavía peregrinan y se hallan en peligros y aiisiedad hasta que sean conducidos a la patria bienaventurada », bendecimos cordialmente a ti, a los demás Obispos y al pueblo fiel en el nombre del Padre y del Hijo y del Espíritu Santo. 4 5 6 7 8 9 Vaticano, 27 de Noviembre de 1978. IOANNES PAULUS P P . II 4 Cfr. 5 Hch. 20, 24. Fil. 2, 16. Cfr. Efes. 2, 11 ss. LG 21. LG 62. 6 7 8 9 Lumen Gentium, 4. 22 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale II Villelmo Gordiano Wheeler, Episcopo dioecesis Loidensis, saeculo exacto ab eadem dioecesi condita. Quantopere decessor noster Leo XIII, non multis quidem mensibus postquam suum iniit pontificatum supremum, revera gavisus est se ipsum iam posse simul certam fidei Catholicae maturitatem istis in Britanniae locis manifesto demonstrare simul robustam communitatis ibi Catholicae prosperitatem magis etiam confirmare deinceps — instituenda videlicet nova dioecesi vestra Loidensi —, tantopere profecto nos ipsi, qui in eiusdem conditoris vestri locum ac munus ex Dei providentis consilio nuperrime successimus, laetamur nunc ex animo tecum in primis, Venerabilis Frater, et cum universo cui praees grege carissimo de instante centesimo die vestro natali deque insigni Catholicorum vita opera industria centum annos inter vos laudabiliter continuata; tantopere item gratulamur vobis de centenis signis optabilis renovationis ac veri floris christianae pietatis et religionis inter Loidensis dioecesis fines quae pluribus nos ex documentis cognovimus permagno cum solacio. Veluti praesentes igitur apud vos cupimus illuminare et honorare saltem per litteras has nostras memorabilem prorsus diem vicesimum huius mensis Decembris, quo ecclesialis ista communitas Loidensis est ante saeculum nata. Volumus pariter cum religiosis sensibus sollemnibusque publicis vestris coniungere pientissimam nostram gratiarum actionem laudemque studiosam erga misericordem messis Dominum qui suis nempe caelestibus auxiliis effecit ut non solum ita feliciter revivisceret istic Ecclesiae Catholicae institutum verum etiam ut perenni quadam vi continenter iuvenesceret, tribus iam partibus augescente interim numero ipsorum sacerdotum et fidelium et cultus divini locorum. Exoptamus autem nos precamurque Deum vehementer ut sub nataliciam festivitatem haec anniversaria celebratio vestra, dum iucundissimam vobis adfert causam merito gaudendi de praeterito tempore claraque dioecesis historia, simul inflammet vos omnes, pastores et fideles, atque incitet ad traditam fidem unam magis usque amandam, tutandam, disseminandam, ad exempla Incarnati Filii Dei fidelius sequenda et evangelica ipsius praecepta plenius vivenda — hoc est, ad alterum dioecesis Loidensis saeculum, adspirante adiuvanteque Deo, forti cum Acta Joannis Pauli Pp. II 23 spe ac magno animo incohandum. Idcirco tandem Apostolicam Benedictionem, perpetui favoris superni conciliatricem, tibi Venerabilis Frater et Episcopo Auxiliari, tum clero et sodalibus religiosis cunctisque christifidelibus Loidensibus amantissime nos hac faustissima oblata opportunitate impertimus. Ex Aedibus Vaticanis, die iv mensis Decembris, anno MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II ALLOCUTIONES I Ad Archiepiscopos et Episcopos V et VII Regionis Pastoralis Foederatarum Civitatum Americae Septentrionalis, coram simul admissos occasione habita eorum visitationis « Ad limina ».* Bear Brothers in Our Lord Jesus Christ, One of the greatest consolations of the new Pope is to know that he has the love and support of all the People of God. Like the Apostle Peter in the Acts of the Apostles, the Pope is powerfully sustained by the fervent prayers of the faithful. And so it is a special joy for me today to be with you, my Brothers in the Episcopate, the pastors of local Ohurches in the United States of America. I know that you bring with you the deep faith of your people, their profound respect for the mystery of Peter's role in God's design for the universal Church, and their love for Ohrist and his brethren. In the providence of God I have been able to visit your land and to know some of your people personally. Thus our being together is itself a célébration of the unity of the Ohurch. It is also an attestation of our acceptance of Jesus Ohrist in the totality of his mystery of salvation. As Servant and Pastor and Father of the universal Church, I wish at this moment to express my love for all those who are specially called to work for the Gospel, all those who actively collaborate with you in your Diocèses, to build up the Kingdom of God. Like yourselves, I learned as a Bishop to understand firsthand the ministry of priests, the * Die 9 m. novembris a. 1978. 24 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Problems affecting their lives, the splendid efforts they are making, the sacrifices that are an integral part of their service to God's people. Like yourselves, I am f ully a wäre of how much Christ dépends on his priests in order to fulfill in time his mission of rédemption. And like yourselves I have worked with the Religious, endeavoring to give witness to the esteem that the Church has for them in their vocation of consecrated love, and urging them always to full generous collaboration in the corporate life of the ecclesial community. All of us have seen abundant examples of authentic evangelica testificatio. Now I ask you all to take my greetings to-the clergy and Religious, to assure them ali of my understanding, my solidarity, my love in Christ Jesus and in the Church. I am aware also that my pastoral obligations extend to the whole community of the faithful. Düring this audience I would like to offer a few basic reflections that I am fìrmly convinced are relevant for each local Church in its entirety. In establishing priorities, my predecessors Paul VI and John Paul I chose topics of extreme importance, and all of their exhortations and directives to the American Bishops I ratify with full knowledge and personal conviction. In the last ad limina address to the Bishops of the United States my immediate predecessor spoke on the Christian family. Already during the first weeks of my Pontificate I too have had occasion to speak on this thème, and to extol its importance. Yes, may all the wonderful Christian families in God's Church know that the Pope is with them, united in prayer, in hope, in confidence. The Pope confirms them in their mission given them by Christ himself, proclaims their dignity, and blesses all their efforts. I am thoroughly convinced that families everywhere and the great family of the Catholic Church will be greatly served—a real pastoral service will be rendered to them—if a renewed emphasis is placed on the role of doctrine in the life of the Church. In God's plan a new Pontificate is always a new beginning, evoking fresh hopes and giving new opportunities for reflection, for conversion, for prayer and for résolves. Under the care of Mary, Mother of God and Mother of the Church, I wish to commit my Pontificate to the continued genuine application of the Second Vatican Council, under the action of the Holy Spirit. And in this regard, nothing is more enlightening than to recali the exact words with which, on the opening day, John XXIII wished to speli out the orientation of this great ecclesial event : " The greatest concern of Acta Ioannis Pauli Pp. II 25 the Ecumenical Council is this : that the sacred deposit of Christian doctrine should be more effectively guarded and taught ". This farseeing vision of Pope John is valid today. It was the only sound basis for an Ecumenical Council aimed at pastoral renewal; it is the only sound basis for all our pastoral endeavors as Bishops of the Church of God. This then is my own deepest hope today for the pastor s of the Church in America, as well as for all the pastors of the universal Church : " that the sacred deposit of Christian doctrine should be more effectively guarded and taught ". The sacred deposit of God's word, handed on by the Church, is the Joy and strength of our people's lives. It is the only pastoral solution to the many problems of our day. To présent this sacred deposit of Christian doctrine in ali its purity and integrity, with all its exigencies and in ali its power is a holy pastoral responsibility ; it is, moreover, the most sublime service we can render. And the second hope that I would express today is a hope for the préservation of the great discipline of the Church—a hope eloquently formulated by John Paul I on the day after his élection : " We wish to maintain intact the great discipline of the Church in the life of priests and of the faithful, as the history of the Church, enriched by expérience has presented it throughout the centuries, with examples of holiness and heroic perfection, both in the exercise of the evangelical virtues and in service to the poor, the humble, the defenseless ". These two hopes do not exhaust our aspirations or our prayers, but they are worthy of intense pastoral efforts and apostolic diligence. These efforts and diligence on our part are in turn an expression of real love and concern for the flock entrusted to our care by Jesus Christ the chief Shepherd—a pastoral charge to be exercised within the unity of the universal Church and in the context of the collegiality of the Episcopate. These hopes for the life of the Church—purity of doctrine and sound discipline—intimately dépend on every new generation of priests, who with the generosity of love continue the Church's commitment to the Gospel. For this reason, Paul VI showed great wisdom in asking the American Bishops " to fulfìll with loving personal attention your great pastoral responsibility to your seminarians : know the content of their courses, encourage them to love the word of God and never to be ashamed of the seeming folly of the Cross And this is my ardent desire today that a new emphasis on the importance of doctrine and disci1 Address of June 20, 1977. Acta 26 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale pline will be the postconciliar contribution of your seminaries, so that " t h e word of the Lord may speed on and triumph ". And in ali your pastoral labors you can be sure that the Pope is united with you and close to you in the love of Jesus Christ. All of us have a single goal : to prove faithful to the pastoral trust committed to us, to lead the People of God " i n right paths for his name's sake ", so that, with pastoral accountability, we can say with Jesus to the Father : " As long as I was with them, I guarded them with your name which you gave me. I kept careful watch, and not one of them was lost ... ". In the name of Jesus, peace to you and to all your people. With my Apostolic Blessing. 2 3 4 II Ad eos, qui Plenario Coetui interfuerunt Pontificiae Commissionis « Iustitia et Pax », coram admissos.* Chers Amis, Je compte sur vous, je compte sur la Commission Pontificale (( Iustitia et Pax »j pour m'aider et pour aider l'Eglise entière à redire aux hommes de ce temps, avec une pressante insistance, Pappel que je leur adressai en commençant mon ministère romain et universel, le dimanche 22 octobre : (( N'ayez par peur ! Ouvrez, oui, ouvrez toutes grandes les portes au Christ ! A son pouvoir de salut, ouvrez les frontières des Etats, les régimes économiques et politiques, les immenses domaines de la culture, de la civilisation, du développement. N'ayez pas peur ! Le Christ sait ce qu'il y a dans l'homme ! Et lui seul le sait ». Nous vivons en un temps où tout devrait pousser au « décloisonnement » : la perception plus vive de l'universelle solidarité des hommes et des peuples, la nécessité de sauvegarder l'environnement et le patrimoine communs de l'humanité, la nécessité de réduire le poids et la menace mortelle des armements, le devoir d'arracher à la misère des millions d'hommes qui retrouveraient, avec les moyens de mener une vie 2 Thess 3 : 1 . Ps 23:3. * Jn 17:12. * Die 11 m. novembris a. 1978. 2 3 Acta Ioannis Pauli Pp. II 27 décente, la possibilité d'apporter à l'effort commun des énergies neuves. Or voici que devant l'ampleur et les difficultés de la tâche, on observe un peu partout un réflexe de raidissement. A la source, il a la peur ; la peur surtout de l'homme et de sa liberté responsable, peur souvent aggravée par l'enchaînement des violences et des répressions. Et finalement on a peur de Jésus-Christ, soit parce qu'on ne le connaît pas, soit parce que, chez des chrétiens eux-mêmes, on ne fait plus suffisamment l'expérience, exigeante mais vivifiante, d'une existence inspirée de son Evangile. Le premier service que l'Eglise doit rendre à la cause de la justice et de la paix, c'est d'inviter les hommes à s'ouvrir à Jésus-Christ. En lui ils réapprendront leur dignité essentielle de fils de Dieu, faits à l'image de Dieu, doués de possibilités insoupçonnées qui les rendent capables de faire face aux tâches de l'heure, liés les uns aux autres par une fraternité qui s'enracine dans la paternité de Dieu. En lui ils deviendront libres pour un service responsable. Qu'ils n'aient pas peur ! Jésus-Christ n'est pas un étranger ni un concurrent. Il ne fait ombrage à rien de ce qui est authentiquement humain, ni chez les personnes, ni dans leurs diverses réalisations scientifiques et sociales. L'Eglise non plus n'est ni une étrangère ni une concurrente. (( L'Eglise, dit la Constitution Gaudium et spes, qui, en raison de sa charge et de sa compétence, ne se confond d'aucune manière avec la communauté politique et n'est liée à aucun système politique, est à la fois le signe et la sauvegarde du caractère transcendant de la personne humaine ».* En ouvrant l'homme sur Dieu, l'Eglise l'empêche de s'enfermer dans quelque système idéologique que ce soit, elle l'ouvre sur lui-même et sur les autres et le rend disponible pour créer du neuf à la mesure des exigences présentes de l'évolution de l'humanité. Avec le don central de Jésus-Christ, l'Eglise apporte à l'œuvre commune, non un modèle préfabriqué, mais un patrimoine — doctrinal et pratique — dynamique, développé au contact des situations changeantes de ce monde, sous l'impulsion de l'Evangile comme source de renouveau, avec une volonté désintéressée de service et une attention aux plus pauvres. Toute la communauté chrétienne participe à ce service. Mais le Concile a opportunément souhaité, et Paul VI a réalisé avec la Commission Pontificale « Iustitia et Pax », « la création d'un organisme de 2 1 2 N. 76 § 2. Cf. Lettre Octogésima adveniens, n. 42. Acta 28 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale l'Eglise universelle, chargé d'inciter la communauté catholique à promouvoir l'essor des régions pauvres et la justice sociale entre les nations ». C'est à ce service universel que vous êtes appelés, auprès du Pape et sous sa direction. Vous l'exercez dans un esprit de service et dans un dialogue — qu'il faudra développer — avec les Conférences episcopales et les organismes qui, en communion avec elles, poursuivent la même tâche. Vous l'exercez dans un esprit œcuménique, en recherchant inlassablement et en adaptant les formes de coopération susceptibles de faire progresser l'Unité des chrétiens dans la pensée et dans l'action. Sans préjudice pour les nombreuses questions aux quelles la Commission porte son attention, vous avez consacré cette Assemblée générale au thème du développement des peuples. L'Eglise a été présente dès le départ à cet immense effort et elle en a suivi les espoirs, les difficultés et les déceptions. Une sereine appréciation des résultats positifs, même insuffisants, doit aider à surmonter les hésitations présentes. Vous avez eu à cœur d'étudier tout l'éventail des problèmes que la poursuite nécessaire de l'œuvre commencée pose au niveau de la communauté internationale, dans la vie interne de chaque peuple, au niveau aussi des communautés élémentaires, dans la façon de concevoir et de réaliser de nouveaux modes de vie. Pour que l'Eglise puisse dire la parole d'espérance qu'on attend d'elle et fortifier les valeurs spirituelles et morales sans lesquelles il ne peut y avoir de développement, elle doit écouter, patiemment et avec sympathie, les hommes et les institutions qui s'appliquent à la tâche à tous les niveaux, prendre la mesure des obstacles à surmonter. On ne triche pas avec la réalité qu'on veut transformer. L'attention prioritaire à ceux qui souffrent d'une pauvreté radicale, à ceux qui souffrent d'injustice rejoint à coup sûr une préoccupation fondamentale de l'Eglise; de même le souci de concevoir des modèles de développement qui, pour demander des sacrifices, veillent à ne pas sacrifier les libertés et les droits personnels et sociaux essentiels, sans lesquels, du reste, ils se condamneraient vite à l'impasse. Et les chré^ tiens voudront être à l'avant-garde pour susciter des convictions et des modes de vie qui rompent de manière décisive avec une frénésie de consommation, épuisante et sans joie. Merci, Monsieur le Cardinal, des paroles par lesquelles vous m'avez exprimé les sentiments filiaux et dévoués de toute la Commission. Votre présence à la tête de cet organisme est un gage que les peuples pau3 3 Const. Gaudium et spes, n. 90, § 3. Acta Ioannis Pauli Pp. II 29 vres, mais riches en humanité, seront au cœur de ses préoccupations. Merci aux frères évêques, merci à vous tous, chers amis, qui apportez à la Commission, et qui m'apportez à moi-même, votre compétence et votre expérience humaines et apostoliques. Merci à tous les membres de la Curie ici présents : grâce à vous, la dimension de la promotion humaine et sociale peut mieux pénétrer l'activité des autres Dicastères ; en retour, l'activité de la Commission « Iustitia et Pax » pourra s'insérer toujours mieux dans la mission globale de l'Eglise. Vous savez en effet à quel point le Concile et mes Prédécesseurs ont eu à cœur de bien situer l'action de l'Eglise en faveur de la justice, de la paix, du développement, de la libération, dans sa mission évangélisatrice. A rencontre de confusions toujours renaissantes, il importe de ne pas réduire l'évangélisation à ses fruits pour la cité terrestre : l'Eglise doit aux hommes de les faire accéder à la source, à Jésus-Christ. Aussi bien la Constitution dogmatique Lumen gentium demeure la « magna charta » conciliaire : dans sa lumière tous les autres textes prennent leur pleine dimension. La Constitution pastorale Ga/udium et spes et tout ce qu'elle inspire ne s'en trouvent pas dévalués mais affermis. Au nom du Christ, je vous bénis, vous-même et vos collaborateurs, ceux qui vous sont chers et vos pays bien-aimés, ceux surtout qui connaissent l'épreuve. Eejoignant le thème de l'audience de mercredi dernier : que lé Seigneur nous aide, qu'il aide tous nos frères à s'engager sur les chemins de la justice et de la paix ! III Ad quosdam Archiepiscopos et Episcopos Novae Zelandiae, occasione capta eorum visitationis « Ad limina », coram admissos.* Dear Brothers in our Lord Jesus Christ, I shall always be grateful to God for having given me the opportunity to visit New Zealand. Even though my stay among you in 1973 was a brief one, it gave me great joy. Be assured that my memories of these days are still vivid, and that they constitute one more reason for me to do everything in my power to be of service to your beloved people in the Gospel of Christ. And today it is my hope, with God's grace, * Die 13 m. novembris a. 1978. 30 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale to fulfil my papal ministry towards you, my brother Bishops: as Successor of Peter I desire to confirm you in the Apostle's profession of faith, so that you in turn may continue with fresh vigour and new strength to preach Jesus Christ the Son of the living God, and to assist your people to realize to the full their Christian dignity and to attain their final destiny. The Second Vatican Council wanted to avoid every semblance of triumphalism in the Church. In this regard it pointed out that Christ calls his Church " t o that continual reformation of which she always has need, insofar as she is an institution of people here on earth V The Council never had any intention of claiming that the Church always has at hand facile solutions to individual problems; it did, however, positively wish to emphasize the teaching role of the Church: the fact that she is endowed with light from God, in order to offer solutions to problems that affect humanity. The Council desired that through the preaching of the Gospel all people would be illumined by the light of Christ that shines on the face of the Church. The Church truly reflects the light of Christ, and from Christ she has received a message that answers the fundamental aspirations of the human heart. In the Pastoral Constitution on the Church in the modern world we are reminded that " Bishops, who are assigned the task of ruling the Church of God, should, together with their priests, so preach the message of Christ that all the earthly activities of the faithful will be bathed in the light of the Gospel ", As Bishops, you are constantly trying to fulfil this role of pastoral service: to bring the treasure of God's word to bear relevantly on the life of each member of the flock, to bring the light of Christ into the lives of individuals and communities. I wish to assure you today that I am deeply aware of the bonds that unite us in the Church and in her hierarchical communion. You have my prayers and support for all your apostolic labours. In particular, I am at one with you in your mission of defending human life in all its stages. In all your catechetical endeavours, in all your work for Catholic education, you can count on the solidarity of the universal Church. 2 3 4 5 1 2 3 4 Unitatis Redintegratio, 6. Of. Gaudium et Spes, 33. C f . Ibid., 12. C f . Lumen Gentium, 1. Gaudium et Spes, 43. Acta Ioannis Pauli Pp. 31 II What an important work it is to provide children with Catholic schools, in which they can " grow up in every way into him who is the head, into Christ " ! What a great challenge it is for a Bishop to guard the deposit of Christian doctrine, so that each new generation can receive the fullness of the apostolic faith ! And to what deep paternal sensitivity and spiritual leadership the Bishop is called, in order effectively to associate the whole Diocese with himself in exercising the collective vigilance that is needed for maintaining true Catholic education! Through word and example and prayer, the Bishop must inspire each member of the Christian family to do his or her part, so that the light of Christ will touch all people in each vital aspect of modern living. 6 Despite difficulties and obstacles we must never falter in our commitment to work for the re-establishment of Christian unity, according to the ardent desire of the heart of Christ. The orientation of the Ecumenical Council is decisive, and its call for conversion and holiness of life is even more imperative today than it was fourteen years ago when this appeal was made: " Let all Christ's faithful remember that the more purely they strive to live according to the Gos'pel, the more they are fostering and even practising Christian unity ". The great ecumenical heritage of the Council was succinctly summarized by Paul VI in the closing lines of his testament, which I propose once again to your prayerful meditation and to that of the whole Church: " let the work of drawing closer to our separated Brethren be carried on, with much understanding, with much patience, with great love; but without deviation from the true Catholic doctrine ". This delicate work is beyond human power; only the Holy Spirit can bring it to completion. With the intensity of love we must pray to the Father : " thy Kingdom come, thy will be done 7 With these reflections I reiterate my affection in Christ Jesus for all the Catholic people and for all your fellow citizens in New Zealand. My special love is with the poor, the sick, the suffering. I send a particular greeting to the Maori people, encouraging them to remain strong in faith and fervent in love. My Apostolic Blessing " to all of you that are in Christ " . 8 6 7 8 Eph 4 :15. Unitatis Redintegratio, 1 Pt 5:14. 7. Acta 32 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale IV Ad quosdam sacros Praesules nationis Canadensis, eorum visitationis « Ad limina » oblata occasione, coram admissos.* Dear Brothers in our Lord Jesus Christ, It is a rich source of pastoral strength to assemble together in the name of Jesus and in the unity of his Church. For me personally, it is a real joy to welcome you as Brothers in the Episcopate, partners in the Gospel, pastors of a great section of the People of God in Canada. Your Dioceses are immensely important for the universal Church, and for me, whom the inscrutable design of God has now placed in the See of Peter to be the Servant of all. According to the Second Vatican Council the very notion of a Diocese is " a portion of God's people entrusted to a Bishop to be guided by him with the assistance of his clergy, so that, loyal to its pastor and formed by him into one community in the Holy Spirit through the "Gospel and the Eucharist, it constitutes one particular Church in which the one holy, Catholic and apostolic Church of Christ is truly present and active". This is the mystery of God's love that we are reflecting on today: the Bishop as pastor of a particular Church in which Catholic unity abides. This unity is effected and ensured by the Gospel and the Eucharist. Indeed the Council reminds us : "Among the principal duties of Bishops, the preaching of the Gospel occupies an eminent place". The Bishop finds his identity in evangelizing, in being a herald of that Gospel which Saint Paul assures us is "the power of God for salvation to every one who has faith". At the highest level of our ministry of evangelization is the Eucharist, which we faithfully acknowledge with the Council as "the source and summit of all evangelization". From God's word and its supreme enactment in the Eucharist we draw gladness and strength in order to be father and brother and friend to our priests, who have the vital task of collaborating with 1 2 3 4 * Die 17 m. novembris a. 1978 Christus Dominus, 11. Lumen Gentium, 25. Bom 1:16. Presbyterorum Ordinis, 5. 1 2 3 4 Acta Ioannis Pauli Pp. II 33 us in communicating the mystery of Christ. May the joy that the Gospel generates in our own lives be contagious for the ministry of our priests, and help them to realize how much Christ needs them in his mission of salvation. At the tomb of Peter we are also humbly seeking grace to fulfill our responsibility to our entire flock with renewed fortitude and even greater pastoral love. It is with the power of the Gospel of Christ that we confront all the pastoral situations and problems linked to our ministry. Only on this basis can we build the Church, which is the germ and beginning of God's Kingdom on earth and the leaven of all society. Through the power of God's word we find energy to promote justice, witness to love, uphold the sacredness of life and proclaim the dignity of the human person and his transcendent destiny. In short, with the power of the Gospel we go forth serenely and confidently to proclaim "the unsearchable riches of Christ". Because of the centrality of God's word, we are called to give absolute pastoral priority to the ever more effective guarding and teaching of the deposit of faith. In this regard Saint Paul challenges us constantly to apostolic vigilance: "Before God and before Jesus Christ who is to be judge of the living and the dead, I put this duty to you, in the name of his Appearing and of his kingdom: proclaim the message and, welcome or unwelcome, insist on it. Befute falsehood, correct error, call to obedience—but do all with patience and with the intention of teaching ". 5 6 At the same time, as Bishops we are urged to a deep pastoral concern for the sacred discipline common to the whole Church. This brings with it a need for a sensitivity to the delicate and sovereign action of the Holy Spirit in the life of our people, and a humble realization that this action is accomplished in a special way through the ministry of the Bishops who, united with the entire Episcopal College and with Peter its head, are promised the assistance of the Holy Spirit, so that they may effectively lead the faithful to salvation. At this moment in the life of the Church there are two particular aspects of sacramental discipline that are worthy of the special attention of the universal Church, and I wish to mention them, in order to 7 5 6 7 Eph 3:8. 2 Tim 4 :l-3. Lumen Gentium, 3 - A. A. S. 23. 34 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale assist Bishops everywhere. These matters form part of that general discipline of which the Apostolic See has prime responsibility, and in which the Pope wishes to sustain his Brethren in the Episcopate and to offer a word of encouragement and pastoral orientation for the spiritual well-being of the faithful. These two matters are the practice of first Confession before first Communion and the question of general absolution. After some initial experimentation had been conducted, Paul VI in 1973 reiterated the discipline of the Latin Church in regard to first Confession. In a spiriti of exemplary fidelity, numerous Bishops, priests, deacons, religious, teachers and catechists set out to explain the importance of a discipline which the supreme authority of the Church had confirmed and to apply it for the benefit of the faithful. Ecclesial communities were comforted to know that the universal Church gave renewed assurance for a pastoral matter in which, previously, honest divergence of opinion existed. I am grateful to you for your own vigilance in this regard and ask you to continue to explain the Church's solicitude in maintaining this universal discipline, so rich in doctrinal background and confirmed by the experience of so many local Churches. With regard to children who have reached the age of reason, the Church is happy to guarantee the pastoral value of having them experience the sacramental expression of conversion before being initiated into the Eucharistic sharing of the Paschal Mystery. As Supreme Pastor, Paul VI manifested similar deep solicitude for the great question of conversion in its sacramental aspect of individual Confession. In an ad limina visit earlier this year he referred at some length to the Pastoral Norms governing the use of general absolution, showing that these norms are in fact linked to the solemn teaching of the Council of Trent concerning the divine precept of individual confession. Once again he indicated the altogether exceptional character of general absolution. At the same time he asked the Bishops to help their priests "to have an ever greater appreciation of the splendid ministry of theirs as Confessors... Other works, for lack of time may have to be postponed or even abandoned, but not the Confessional". I thank you for what you have done and will do to show 8 8 Address of 20 April 1978 to Bishops from the United States. Acta Ioannis Pauli Pp. II 35 the importance of the Church's wise discipline in an area that is so intimately linked with the work of reconciliation. In the name of the Lord Jesus, let us give assurance, in union with the whole Church, to all our priests of the great supernatural effectiveness of a perseveringministry exercised through auricular confession, in fidelity to the command of the Lord and the teaching of his Church. And once again let us assure all our people of the great benefits derived from frequent Confession. I am indeed convinced of the words of my predecessor Pius X I I : "Not without the inspiration of the Holy Spirit was this practice introduced into the Church". Our Lord Jesus Christ himself insisted on the essential indissolubility of marriage. His Church must not allow his teaching on this matter to be obscured. She would be untrue to her Master if she did not insist, as he did, that whoever divorces his or her marriage partner and marries another commits adultery. The unbreakable union between husband and wife is a great mystery or sacramental sign in reference to Christ and the Church. It is by preserving the clarity of this sign that we will best manifest the love that it signifies: the supernatural love that unites Christ and the Church, that binds together the Savior and those whom he saves. And in all your apostolic activities be assured of my fraternal love. I am at one with you and your clergy—for whom I pray daily—in thanking God for the many graces bestowed on the people of your Dioceses : for their renewed sense of collective solidarity in the mission of the Church, for fresh signs of spiritual awakening, for increased devotion to God's word, for deeper understanding of social responsibility, and for the fortitude of the young in responding to the call of Christ. May the renewal that we all desire also include a preservation and strengthening of the great Canadian heritage of evangelical service, especially in furnishing missionaries in large numbers throughout the Church, in order to preach the Gospel of Christ. May the joy and peace of Christ Jesus be powerfully communicated through your pastoral ministry and through that of your beloved priests. And may all of us find encouragement and perseverance in realizing fully that "our fellowship is with the Father and with his Son Jesus Christ". 9 10 11 9 10 11 AAS. 35 (1943), p. 235. Mk 10 :11-12. 1 Jn 1 : 3 . 36 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Deinde lingua Gallica usus, sic est Summus Pontifex locutus: Mettant joyeusement vos pas dans le pas de vos Prédécesseurs, vous êtes venus, chers Frères, vous agenouiller sur la tombe de l'Apôtre Pierre, comme je l'ai fait moi-même tant de fois, venant de Cracovie. Cette démarche personnelle et communautaire toujours émouvante, comporte un sens très profond, un engagement extrêmement exigeant. Nous savons tous qu'en dépendance du Christ, qui est la seule Pierre angulaire, l'humble pêcheur de Galilée a été appelé par Jésus luimême le Roc de l'Eglise. C'est ce Roc qui permet au Peuple de Dieu de grandir à travers le temps et l'espace sur des bases solides, c'est-à-dire sur la foi essentielle, de demeurer en lien profond et permanent avec le Christ Source de Vie, de maintenir et de reconstruire l'unité entre les disciples, de résister à l'usure du temps et aux courants extérieurs — et parfois internes — de dissolution et de désagrégation. Oh î certes, l'Esprit Saint est toujours à l'œuvre, et je me réjouis avec vous des renouveaux inattendus, des approfondissement réels que vous constatez dans vos communautés. Ils sont les fruits de l'Esprit. Mais les Pasteurs que nous sommes doivent demeurer vigilants, clairvoyants, dans l'espérance et l'humilité. Les forces de dissolution et de désagrégation sont aussi à l'œuvre. La parabole du bon grain et de l'ivraie est toujours actuelle. C'est pour cela que nous devons, nous d'abord, les Pasteurs, professer haut et clair la foi, la doctrine de l'Eglise, toute la doctrine de l'Eglise. C'est pour cela qu'il nous faut adhérer et entraîner hardiment l'adhésion des fidèles de l'Eglise, garante de la continuité et de l'authenticité de l'action salvatrice du Christ, garante de la dignité et de l'unité du culte chrétien, et finalement garante de la véritable vitalité du Peuple de Dieu. Voilà ce que requiert le service — qui nous est commun — du salut des âmes. Voilà ce qu'implique avant tout la visite « ad limina Apostolorum ». Que le Seigneur Jésus vous aide lui-même à devenir, avec Pierre, le roc sur lequel s'édifient vos communautés. Mon service, à moi, est de contribuer à vous affermir. Je vous accompagnerai par la prière dans votre ministère. Priez aussi pour moi. Et bénissons ensemble toutes vos chères communautés diocésaines. Acta Ioannis Pauli Pp. II 37 •V Ad eos qui interfuerunt Congregationi Plenariae Secretariatus ad Christianorum unitatem fovendam.* Cher frères dans Vépiscopat, Chers fils, Il me semble très significatif qu'à peine un mois après mon accession au siège de Rome, je puisse vous recevoir, vous qui êtes venus des cinq continents pour prendre part à la réunion plénière du Secrétariat pour la promotion de l'unité des chrétiens. En effet la restauration de l'unité entre tous les chrétiens était l'un des buts principaux du deuxième Concile du Vatican et, dès mon élection, je me suis engagé formellement à promouvoir l'exécution de ses normes et de ses orientations, considérant que c'était là pour moi un devoir primordial. Votre présence ici aujourd'hui a donc une valeur symbolique. Elle manifeste que l'Eglise catholique, fidèle à l'orientation prise au Concile, non seulement veut continuer à avancer sur la voie qui mène vers la restauration de l'unité, mais désire, dans la mesure de ses moyens et en pleine docilité aux suggestions de l'Esprit Saint, intensifier à tous les niveaux sa contribution à ce grand (( mouvement » de tous les chrétiens. Un mouvement ne s'arrête pas, ne doit pas s'arrêter avant d'avoir atteint son but. Or nous ne sommes pas encore arrivés, même si nous devons remercier Dieu du chemin parcouru depuis le Concile. Vous êtes précisément réunis pour faire le point, pour voir où nous en sommes. Après ces années d'efforts multiples, animés par une inlassable générosité, nourris de tant de prières et de sacrifices, il était bon de faire ce tour d'horizon pour évaluer les résultats obtenus et discerner les meilleures voies pour continuer à progresser. Car c'est de cela qu'il s'agit. Il faut, comme l'apôtre nous le conseille, être tout entier tendu en avant pour poursuivre notre course, avec une foi qui ignore la peur car elle sait en qui elle croit et sur qui elle compte. Mais notre hâte d'arriver, l'urgence de mettre un 1 2 3 4 * DLe 18 m. novembris a. 1978. Cf. Décret Unitatis Redintegratio, Cf. Ibid., n. 24. Cf. Ibid., n. 4. Cf. Ph 3, 13. 1 2 3 4 n. 1. Acta 38 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale terme à l'intolérable scandale de la division des chrétiens, nous imposent d'éviter « toute légèreté, tout zèle imprudent qui pourraient nuire au progrès de l'unité ». On ne guérit pas un mal en administrant des analgésiques mais en s'attaquant à ses causes. En particulier, je voudrais rappeler ici que le Concile était persuadé que l'Eglise se manifeste principalement dans le rassemblement de tous les siens pour la célébration d'une même eucharistie autour de l'autel unique où préside l'évêque entouré de son presbyterium et de ses ministres. Même si une telle célébration eucharistique solennelle ne peut se réaliser que rarement dans notre monde moderne, il n'en reste pas moins vrai que dans chaque célébration eucharistique c'est toute la foi de l'Eglise qui entre en acte; c'est la communion ecclésiale dans toutes ses dimensions qui se manifeste et se réalise. On ne peut en dissocier arbitrairement les composantes. Agir ainsi serait faire preuve de cette légèreté que le Concile nous demande d'éviter. Ce serait ne pas percevoir toutes les richesses, les exigences et les étroites relations de l'eucharistie et de l'unité de l'Eglise. Je sais que, plus nous nous retrouvons comme frères dans la charité du Christ, plus il nous est pénible de ne pouvoir participer ensemble à ce grand mystère. N'ai-je pas dit que les divisions entre chrétiens deviennent intolérables? Cette souffrance doit nous stimuler à surmonter les obstacles qui nous séparent encore de l'unanime profession de la même foi, de la réunification, par un même ministère sacramentel, de nos communautés divisées. On ne peut se dispenser de résoudre ensemble ces questions qui ont divisé les chrétiens. Ce serait une charité bien mal éclairée qui voudrait s'exprimer aux dépens de la vérité. Rechercher la vérité dans la charité était un principe qu'aimait répéter le premier Président du Secrétariat, le vénéré Cardinal Bea, dont vous avez célébré ces jours-ci le dixième anniversaire de la mort. 5 6 Depuis treize ans déjà, en étroite et confiante collaboration avec nos frères des autres Eglises, le Secrétariat se consacre à cette recherche d'un accord sur les points qui nous divisent encore, en même temps qu'il s'efforce de promouvoir, à l'intérieur de l'Eglise catholique, une mentalité, un esprit, une fidélité conformes aux désirs du Concile et sans lesquels les résultats positifs obtenus dans les divers 5 6 Unitatis Redintegratio, n. 24. Cf. Constitution Sacrosanctum Concilium, n. 41. Acta Ioannis Pauli Pp. II 39 dialogues ne pourraient être reçus par le peuple fidèle. Il faut rappeler ici que le Concile demandait qu'un effort particulier soit fait dans l'enseignement de la théologie et la formation de la mentalité des futurs prêtres. C'est particulièrement important de nos jours où cet enseignement ne peut ignorer les travaux des dialogues en cours. Comment, une fois engagés dans le ministère, ces prêtres pourraientils trouver, sous la direction de leur évêque, la manière pastoralement responsable et prudente d'informer le peuple fidèle sur les dialogues et leur progrès, si eux-mêmes n'y avaient pas été initiés durant leur période de formation? En effet, il ne doit pas y avoir de décalage, et encore moins d'opposition, entre l'approfondissement de l'unité de l'Eglise par son renouveau et la recherche de la restauration de l'unité entre les chrétiens divisés. Il s'agit de cette même unité pour laquelle le Christ a prié et qui est réalisée par l'Esprit Saint; il doit donc y avoir une incessante interaction entre les deux aspects inséparables d'un même effort pastoral qui doit être celui de toute l'Eglise. Vous le savez, vous qui venez de vos diocèses pour nous aider à expliciter, à la lumière de vos expériences, tout ce qu'implique le Concile dans le domaine de l'unité, et en vue de faire face aux exigences nées des circostances nouvelles que le progrès même du mouvement œcuménique a créées. Je vous remercie de tout cœur d'être venus et de m'avoir donné ce temps dont je sais combien il est précieux. 7 A ceux qui achèvent leur service de l'unité comme membres du Secrétariat, je veux exprimer ma gratitude d'une manière toute particulière et espérer qu'ils seront dans leurs diocèses et leurs Conférences episcopales des promoteurs avisés et ardents de l'engagement œcuménique au plan local et régional. Les constants efforts et la vigilance de tous sont requis pour promouvoir et approfondir sans cesse cette unité qui est au cœur du ministère de l'Eglise. L'Eglise n'est-elle pas, «dans le Christ, en quelque sorte le sacrement, c'est-à-dire à la fois le signe et le moyen de l'union intime avec Dieu et de l'unité de tout le genre humain » ? Servir l'Eglise c'est servir le Christ dans son dessein de « réunir dans l'unité les enfants de Dieu dispersés », de tout renouveler et récapituler en lui afin qu'il puisse tout soumettre 8 9 7 8 9 Cf. Unitatis Redintegratio, n. 10. Constitution Lumen Gentium, n. 1. Jn 11, 52. 40 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale à son Père et que nous soyons tous, dans l'Esprit, éternellement à la louange de sa gloire. Ce service est grand ! Il mérite toutes nos énergies. Il dépasse vraiment nos propres forces. Il exige notre continuelle prière. Que le Seigneur vous inspire et vous fortifie. En son nom, je vous bénis. YI Ad quosdam Honduriae sacros Praesules, occasione oblata eorum visitationis « Ad limina ».* Venerables Hermanos en el Episcopado : • Después del encuentro individual con cada uno de vosotros, tengo el placer de recibir boy colectivamente a todos los miembros del Episcopado de Honduras, en el marco de la visita (( ad limina Apostolorum » que estáis realizando en estos días. Si durante nuestro contacto precedente hemos hablado de aspectos particulares de cada una de vuestras diócesis, ahora desearía tratar algún tema que afecta a la vida de la Iglesia en Honduras en su globalidad. A través de vuestras palabras y de las relaciones presentadas, he constatado con gozo que la labor evangelizadora en Honduras se ha ido intensificando en los últimos años y que con ello ha aumentado la práctica de la religión, a la vez que la formación religiosa del pueblo, sobre todo en ciertos sectores, ha mejorado. Son éstos motivos de esperanza, que al mismo tiempo hacen pensar en la dificultad principal que la Iglesia encuentra en vuestro País, derivada de la escasez de sacerdotes. Sé bien que, gracias a Dios, el laicado católico hondureno ha ido tomando consciencia creciente de su responsabilidad dentro de la Iglesia, y está contribuyendo de modo positivo a la tarea eclesial de difusión del mensaje evangélico. Esta contribución, que denota una maduración de la conciencia cristiana del laicado, es muy encomiable, debe continuar y ser intensificada en todo lo posible. Pero ello no debe hacer olvidar el puesto insustituible y propio que en la santificación del pueblo de Dios corresponde a los sacerdotes, puestos por el Señor para que « en la sociedad de los creyentes poseyeran la sagrada potestad del orden para ofrecer el sacrificio y perdonar los * Die 23 m. novembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 41 pecados, y desempeñaran públicamente el oficio sacerdotal por los hombres en nombre de Cristo x». Se trata de una cuestión de importancia vital para la Iglesia. De ahí deriva el preciso deber de atender con solicitud absolutamente prioritaria el campo de las vocaciones al sacerdocio, y paralelamente a la vida consagrada. Es una gran tarea a la que hay que entregarse con toda diligencia, educando luego esas vocaciones en un sólido sentido de fe y servicio al mundo actual. Para crear un ambiente propicio al florecimiento de las vocaciones, la comunidad eclesial habrá de ofrecer un testimonio de vida conforme con los valores esenciales del Evangelio, a fin de que puedan así despertar almas generosas, orientándose a la entrega total a Cristo y a los demás. Con la confianza puesta en el Señor y en la recompensa prometida a quien le sirve con fidelidad. Pensando en vuestros sacerdotes, quiero recomendaros con especial interés que prestéis un particular cuidado pastoral a vuestros colaboradores, para que mantengan siempre viva su propia identidad sacerdotal y la donación eclesial hecha. Ayudadles con el ejemplo y la palabra a ser bien conscientes de la grandeza de su cometido de continuadores de la misión salvadora de Cristo, y de la necesidad de adecuarse cada vez más a ella. Esto requerirá un esfuerzo constante por no configurarse con este siglo, por resucitar cada día la gracia que poseen mediante la imposición de las manos, por vivir para Cristo, que vive en ellos. Sólo en este espíritu de fe podrán los sacerdotes ser plenamente conscientes del valor sublime del propio estado y misión. En el ejercicio del ministerio sacro, para dar plena eficacia al esfuerzo evangelizador, es esencial mantener una estrecha comunión entre Obispos y sacerdotes. Aquéllos, en espíritu de auténtica caridad y ejerciendo su autoridad en actitud de servicio ; éstos, en fidelidad a las directrices recibidas de su Ordinario, conscientes de que forman (( una sola familia, cuyo padre es el Obispo ». Invito, por ello, a vuestros sacerdotes a pensar que nada estable o constructivo podrá conseguirse en su mi1 2 3 4 5 6 1 2 3 4 5 6 Decreto sobre el ministerio de los presbíteros, 2. Cf. Rom. 12, 2. Cf. 2 Tim. 1, 6. Gal 2, 20. Cf. Mt. 20, 28. Decreto sobre el oficio pastoral de los Obispos, 28. Acta 42 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nisterio, si se pretende realizarlo fuera de la comunión con el propio Obispo ; tanto menos, si fuera contra él. Por no referirme al daño y desorientación que semejantes actitudes crean entre los fieles. Queridos hermanos : querría poder tratar aquí tantas otras cuestiones. Baste ahora mi palabra de aliento en vuestra acción pastoral. Al regresar a vuestro País, transmitid vosotros esa palabra de aliento del Papa a los sacerdotes y seminaristas, a los religiosos — parte tan importante entre vuestros colaboradores — a las religiosas y seglares. Llevadles el saludo afectuoso del Papa, que los tiene presentes en sus plegarias, los anima en su respectivo empeño eclesial y los bendice de corazón. VII Ad quosdam sacros Praesules ritus Orientalis, ex Americae Septentrionalis Foederatis Civitatibus, occasione oblata eorum ipsorum visitationis « Ad limina ».* Dear Iwothers, sharers in the episcopal ministry to the Church of Christ, We greet you with deep respect and affection. The Christian faithful whom you serve are Citizens of a nation that is still young, yet they are heirs of t wo of the ancient traditions that enrich the one Catholic Church. In welcoming you we therefore embrace also the Churches in your charge, expressing our heartfelt vénération and our love for them. The Church is indeed enriched by such venerable traditions and would be much poorer without them. Their variety contributes in no small measure to her splendor. They enshrine many great artistic and cultural values, the loss of which would be sorely felt. Each of them is in itself worthy of great admiration and wonder. Yet thèse traditions are no mere adornment of the Church. United in brotherhood, they are important means at the disposai of the Church for displaying to the world the universality of Christ's salvation and fulfilling her mission of making disciples of ali nations. The variety within brotherhood that is seen in the Catholic Church, far from being detrimenta! to the Church's unity, rather manifests it, showing how ali peoples and cultures are called to be organically united * Die 23 m. novembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. Il 43 in the Holy Spirit through the same faith, the same sacraments, and the same government. Each tradition must value and cherish the others. The eye cannot say to the hand : " I have no need of you " ; for, if all were a single organ, where would the body be? The Church is Christ's body and the various parts of the body are intended to serve the good of the whole and to collaborate with each other for that end. Each individuai tradition has its own contribution to make to the good of the whole. Each one's understanding of the faith is deepened by the doctrine contained in the works of the Fathers and spiritual writers of the others, by the theological riches stored in the others' liturgies as they have developed over the centuries under the guidance of the Holy Spirit and of legitímate ecclesiastical authority, and by the others' ways of living the faith that they have received from the Apostles. Each one can find support in the examples of zeal, fìdelity and holiness that are provided by the others' history. 1 The Second Vatican Council declared that " all should realize that it is of supreme importance to understand, venerate, preserve and foster the exceedingly rich liturgical and spiritual héritage of the Eastern Churches, in order faithfully to preserve the fullness of Christian tradition ". The Council also declared that the Eastern Churches' "entire héritage of spirituality and liturgy, of discipline and theology, in their various traditions, belongs to the full catholic and apostolic character of the Church ". My brother Bishops, I do most heartily respect and appreciate the venerable traditions to which you belong, and I desire to see them flourish. I would wish every member of the Catholic Church to cherish his or her own tradition. " It is the mind of the Catholic Church that each individuai Church or rite retain its traditions whole and entire, while adjusting its way of life to the various needs of time and place ". You and the Churches over which you preside should accordingly treasure your héritage and take care to hand it on in its integrity to future générations. I would also wish each member of the Catholic Church to recognize 2 3 4 1 2 3 4 Cf. 1 Cor 12:19, 21. Unitatis Redintegratio, lo. Ibidem, 17. Orientalium Ecclesiarum, 2. Acta 44 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale, the equal dignity of the other rites within her unity. Each rite is ea lied to assist the others, working together in harmony and good order for the good of the whole and not for its own particular welfare. I give assurance of my prayers for ali the members of your Churches in the United States of America. I pray also for your fellow citiziens and for your brethren in the countries from which your ancestors came. For most of you those countries are close to my own native land. For one of you it means one of the most sorely tried areas in the world today, namely Lebanon, an area that deserves from all of us special prayers for the ending of enmity and oppression within it, in order that its inhabitants may be able to dwell there in peace and understanding. Let us join in invoking on all your people the blessing of Almighty God. Deinde lingua Buthena usus, sic Summus Pontifex est prosecutus: Nakinec choczu dodaty kilka sliw po rusky, u mowi Waszych predkiw. Skladaju Wam mij serdecznyj prywit a riwnoczasno i szczyru podiaku za Waszu wizytu do mene, naslidnyka Swiatoho Petra na rymskim prestoli. Jak Namistnyk Chrysta zaochoczuju Was do dalszoji rewnoji praci dia dobra powirenych Wam dusz. Z ciloho sercia blahoslowlu Was usich tut prysutnych, Waszych swiaszczenykiw, usich sester szczo praciujut po Waszych parochiach, ta usich Waszych wirnych. YIII Ad eos lectissimis Viros, qui praesunt Operi Fundato « Latinitas », ad victoresque Certaminis Vaticani XXI, una cum Card. Pericle Felici coram admissos.* Venerabilis Frater Noster ac dilecti filii, Libenter vos salutamus, qui linguae Latinae excolendae et provehendae operam datis : nominatim Venerabilem Fratrem Nostrum Periclem Cardinalem Felici, qui Romani huius sermonis cultor peritissimus esse cognoscitur, moderatores et socios Operis Fundati, quod, « Latinitas )) * Die 27 m. novembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp,. II 45 appellatum, a Paulo VI, Decessore Nostro bonae memoriae, provido consilio est conditum; ex quibus nonnulli in Nostra Secretaria Status documentis Latinis componendis insistunt ; necnon victores Certaminis Vaticani vicesimi primi. Quod quidem Certamen, Pio XII probante et iuvante olim institutum, valde laudamus, cum linguae Latinae studiosos excitet ad impensiorem eiusdem sermonis cognitionem et usum. Non est qui ignoret haec tempora studiis Latinis minus favere, cum homines, qui nunc sunt, in artes technicas sint procliviores et sermones vulgares habeant potiores. Verumtamen nolimus a gravibus documentis Decessorum Nostrorum discedere, qui momentum linguae Latinae, hac etiam aetate, maxime quod ad Ecclesiam attinet, saepius in luce posuerunt. Est enim sermo Latinus lingua quaedam universalis, nationum fines transcendens atque talis, ut Sedes Apostolica in litteris et actis, ad universam Familiam catholicam spectantibus, eo adhuc firmiter utatur. Est etiam animadvertendum fontes disciplinarum ecclesiasticarum maximam partem lingua Latina esse conscriptos. Quid vero dicendum de praeclaris operibus Patrum aliorumque magni nominis scriptorum, qui hunc ipsum sermonem adhibuerunt? Verae quidem scientiae compos non est putandus, qui linguam eiusmodi scriptionum mente non comprehendit, sed solum versionibus, si quae sunt, niti debet; quae tamen raro plenum sensum textus primigenii praebent. Hac de causa Concilium Vaticanum Secundum sacrorum alumnos merito monuit : (( eam linguae Latinae cognitionem acquirant qua tot scientiarum fontes et Ecclesiae documenta intelligere possint x». Ad iuvenes ergo imprimis convertimur, qui hac aetate, qua litterae Latinae et humanitatis studia multis locis, ut notum est, iacent, hoc veluti Latinitatis patrimonium, quod Ecclesia magni aestimat, alacres accipiant oportet et actuosi frugiferum reddant. Noverint ii hoc Ciceronis effatum ad se quodam modo referri : « Non ... tam praeclarum est scire Latine, quam turpe nescire ». Omnes autem vos, qui hic adestis, et socios, qui vobis opitulantur, adhortamur, ut pergatis nobilem laborem et attollatis facem Latinitatis, quae est etiam, licet arctioribus quam antea finibus circumscriptum, vinculum quoddam inter homines sermone diversos. Scitote beati Petri 1 2 1 2 Decr. Optatam totius, 13. Brutus, 37, 140. 46 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale in summo ministerio apostolico successorem incepti vestri felices exitus precari, vobis adesse, vos confirmare. Cuius rei auspex sit Apostolica Benedictio, quam vobis singulis universis libentissime in Domino impertimus. IX Ad eos qui interfuerunt plenario coetui Pontificii Consilii « Cor Unum », praeeunte Bernardino S. R. E. Card. Gantin, eiusdem Consilii Praeside, coram admissos.* G her s Amis de (( Cor Unum », Je suis très heureux de vous accueillir ici, à l'issue de votre septième Assemblée plénière. Plusieurs d'entre vous font partie de Conférences episcopales, de celles qui sont en mesure de proposer une aide matérielle ou de celles qui ont des besoins à faire connaître ; la plupart représentent des organismes caritatifs qui émanent directement de ces Conférences ou qui se sont constitués pour mettre en œuvre l'entraide et le partage, dans un esprit chrétien et selon un objectif particulier, au plan national ou international. Puisque vous avez été appelés à travailler dans un Conseil « pontifical », il me revient de vous dire la vive gratitude du Saint-Siège, d'autant plus grande que je vous sais déjà très accaparés par les multiples tâches de vos institutions particulières, tâches qui ne souffrent guère de délai d'exécution. Et pourtant, vous saisissez la nécessité de venir avec assiduité aux Assemblées et réunions de ce Conseil. Le Pape personnellement, le Saint-Siège, l'Eglise universelle comptent sur ces rencontres, au sommet, de chrétiens éminemment engagés au service de la promotion humaine et de la charité, d'hommes et de femmes qui peuvent les faire bénéficier de leur connaissance et de leur zèle au plan pastoral, et aussi de leur compétence d'experts dans les aspects techniques de l'entraide toujours envisagée selon le souci de charité de l'Eglise. Oui, je vous encourage vivement à cette participation active et régulière aux travaux du Conseil pontifical. Les rapports sur les activités de « Cor Unum » montrent clairement comment progresse et mûrit l'esprit de coordination qui a motivé la fondation de cette institution et qui en demeure la raison d'être. Il semble * Die 28 m. novembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 47 que ce résultat ait été largement favorisé par les groupes de travail que le Conseil a organisés entre les différents membres, consulteurs ou autres experts, sur des thèmes ou objectifs précis. Cette formule permet d'espérer des résultats toujours plus fructueux. Certes, les Eglises locales sont les premières concernées au stade du don ou de l'accueil, de la préparation ou de l'exécution, et leur participation est nécessaire. Mais il apparaît non moins nécessaire que tous les artisans du partage se concertent et se soutiennent mutuellement, au-delà d'échanges bilatéraux, dans le contexte de l'Eglise universelle, car il y va d'une responsabilité et d'une mission vraiment universelles de l'Eglise. Et le Conseil pontifical « Cor Unum » est précisément le terrain normal et efficace de rencontre et de coordination pour tous les efforts d'assistance et de promotion dans l'Eglise. C'est dire la confiance que mes prédécesseurs ont mise dans cette œuvre, confiance que j'aime aujourd'hui vous renouveler. Je ne peux pas, au cours de ce bref entretien, aborder les nombreux aspects que vous avez vous-mêmes examinés et qui doivent vous tenir à cœur. Nous sommes tous bien convaincus que c'est la charité selon le Christ qui doit motiver nos actions de promotion humaine : l'évangile lu cette année pour la fête du Christ-Roi en demeure la charte. U nous faut veiller également à bien situer la promotion dans le contexte de l'évangélisation, laquelle est la plénitude de la promotion humaine, puisqu'elle annonce et offre le salut plénier de l'homme. Par ailleurs, un aspect particulier, mais capital, de votre action consiste à maintenir l'élan de générosité. Vous connaissez les situations d'urgence qui se présentent, qu'il s'agisse de catastrophes naturelles ou de catastrophes provoquées par les hommes, par leurs violences ou par leurs égoïsmes obstinés. De telles situations provoquent souvent, Dieu merci, des sursauts immédiats de générosité dans la conscience des hommes épris de solidarité, d'autant plus que les organes d'information donnent alors largement écho au caractère sensationnel des faits. Mais s'il est des catastrophes dont les effets peuvent être éliminés par une action décisive de brève durée, il n'en est généralement pas ainsi : les besoins se prolongent souvent durant de longues périodes. Et l'une de vos tâches est alors de maintenir en éveil ou de ressaisir la générosité et le souci d'informer, autant que durent les besoins de nos frères. Que l'Esprit Saint vous éclaire et vous fortifie dans l'œuvre magni- 48 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale fique qui vous est confiée ! Vous contribuez à donner le témoignage qui caractérise le mieux les disciples du Christ : la charité, la charité universelle, celle qui ne connaît pas de frontière ni d'ennemi. De tout cœur je vous bénis, avec tous ceux qui collaborent avec vous. X Ad Em.mos Sacri Collegii Cardinales Romanaeque Curiae Praelatos, omina et vota Summo Pontifici, instante sollemnitate Nativitatis D.N.I.Ch., proferentes.* Carissimi Fratelli del Sacro Collegio e voi, Figli della Curia Romana! 1. All'indirizzo che mi è stato testé rivolto a nome di tutti voi, qui presenti, io non posso che rispondere con una parola brevissima, ma carica d'intenso affetto : grazie vivissime ! Sì, grazie perché la vostra visita, in questa vigilia della sacra festività del Natale, non è un semplice gesto di protocollo che s'ispiri ad una tradizionale, pur se gentile consuetudine, ma è un atto ricco d'un tale calore di sentimento, da costituire per me un'ulteriore prova, se ce ne fosse bisogno — ma non ce n'è bisogno — del fatto che, eletto Papa appena due mesi fa, lasciata l'amata terra di Polonia e la mia diocesi di Cracovia, ho avuto in cambio un'altra terra qui in Roma ed una Chiesa vasta quanto il mondo. Natale è la festa degli affetti domestici : è un ritorno, accanto al Bambino venuto come nostro fratello, alla nostra stessa nascita e, attraverso un itinerario interiore, alle radici primordiali della nostra esistenza, circondata dalle care figure dei nostri genitori, dei parenti, dei compatrioti. Natale è un invito, pertanto, a ripensare alla nostra nascita, nella concretezza delle circostanze peculiari a ciascuno. Come è naturale per me riandare col pensiero, nell'onda di suggestive memorie, alla mia casa ed alla mia Wadowice, così naturale è per ciascuno di voi ritornare al calore dei vostri focolari. Ma ecco che la vostra devota e premurosa presenza di stamane viene ad intrecciarsi a questi miei pensieri personali e privati e, sciogliendo quasi l'inarrestabile commozione, mi riporta ad un'altra e ben più alta realtà : dico la nuova realtà in me sopravvenuta per la scelta che proprio voi, Signori Cardinali con gli altri Confratelli sparsi nel mondo, * Die 22 m. decembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 49 avete fatto nel giorno per me fatidico del 16 ottobre. Vos estis corona mea, vi ripeterò con l'Apostolo : voi avete esteso la cerchia della mia famiglia e siete diventati ad un titolo specialissimo miei « congiunti » secondo quella comunione trascendente, ma realissima e creatrice di legami altrettanto saldi quali quelli della famiglia umana, che si chiama ed è la vita ecclesiale. Grazie, dunque, per questa corale attestazione di auguri e di voti, che non solo voi mi offrite, ma che con voi mi offrono coloro che qui rappresentate. Io la ricambio « toto corde », auspicando per ognuno di voi, come per quanti a voi sono uniti, un'effusa donazione della grazia soprannaturale e della benignità umanissima del Salvatore nostro Gesù Cristo. 1 2 2. So bene come il mio Predecessore Paolo VI di v. m., nel corso degli analoghi incontri ch'ebbero luogo in quest'aula nell'arco operoso e luminoso del suo quindicennio pontificale, preferì sempre allargare lo sguardo ai doveri della sua missione pastorale. Egli era solito richiamare i fatti salienti della Chiesa e del mondo, non soltanto per dare un preciso contenuto al colloquio con i più qualificati suoi Collaboratori, ma anche « per fare il punto » della situazione attraverso un'attenta disamina dei più recenti avvenimenti. Una tale opportunità si presenta oggi anche a me, in forma simile ed insieme diversa, ma forse più facile ... Che cosa è successo quest'anno? E più esattamente : che cosa è successo dal tramonto del 6 agosto, allorché quell'insigne Pontefice chiuse gli occhi sulla scena del mondo per aprirli alla luce del cielo, dove entrava a ricevere il premio del servo buono e fedele? Gli avvenimenti sono ben noti, e non è certo necessario richiamarli, tanto meno dinanzi a voi che ne siete stati non già spettatori, ma attori e, per larga parte, protagonisti. Nessuno di noi — direi col discepolo di Emmaus — è tanto forestiero in Eoma, da ignorare quae facta sunt in illa his diebus. 3 4 In termini giornalistici o burocratici, si è parlato di avvicendamento, anzi di un duplice avvicendamento al vertice della Chiesa, sicché in un anno — è stato osservato — si sono avuti tre Papi ! Ï1 che è obbiettivamente vero, ma non esaurisce certo il discorso sull'avvenuta successione 1 2 3 4 Of. Cf. Cf. Cf. Filip. 4, 1. Tit. 2, 11. Mt. 25, 21. Lc. 24, 18. 4 - A. A. S. Acta 50 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale alia Sede Apostolica, e su quel che essa contiene di più sostanziale e determinante : dico la formidabile eredità del ministero stesso di Pietro, quale si è atteggiata, in concreto, nella stretta di questi anni cruciali, durante il pontificato di Paolo VI, e si è al tempo stesso arricchita di germi e di succhi, di istanze rinnovatrici e di orientamenti programmatici durante l'assise conciliare. E bisogna aggiungere che anche il rapido, ma intensissimo servizio di Papa Giovanni Paolo I ha contrassegnato questa già complessa eredità, apportandovi una più definita connotazione pastorale. Onde io, che sono stato chiamato a raccoglierla, sento quotidianamente il peso veramente enorme di tanta responsabilità. È il caso allora di parlare di vertici o di poteri? Oh no, Fratelli : il servizio di Pietro — come accennai nella Cappella Sistina all'indomani della mia elezione — è essenzialmente un impegno di dedizione e di amore. Tale appunto vuol essere l'umile mio ministero. In ciò mi conforta, anzitutto, la certezza o, meglio, la fede incrollabile nella potenza di Gesù Signore, che alla sua Chiesa ha promesso un'indefettibile assistenza ed al suo Vicario, come e più che a tutti gli altri Pastori, sussurra suadente : Modicae fidei, quare dubitasti? Ma mi conforta anche l'aiuto che mi offrite voi e di cui, già in questo primo periodo di avviamento pontificale, in tanti modi e con tanta efficacia ho avuto quotidiana conferma. Ed è qui che riprendo il discorso degli auguri, per concluderlo con un rinnovato invito ad elevare per me le vostre preghiere. Sia la comunione nell'orazione e nella carità, anche intenzionalmente, la prima forma della vostra preziosa collaborazione. 5 6 3. Dopo lo sguardo alla Chiesa, il pensiero si volge per naturale connessione — come usava fare Papa Paolo — al mondo che la circonda. Come è andata in quest'anno, che ormai si conclude, l'umana società? E come sta andando in questi giorni? Più che ai fatti, a tutti noti, bisogna guardare al loro nesso, per coglierne — in quanto possibile — il senso e la direzione. Ci si può, ad esempio, domandare : progredisce o ristagna tra gli uomini la causa della pace? E la risposta si fa trepida e incerta quando si scopre, in diversi Paesi, il persistere di virulente tensioni, le quali non di raro danno origine a scoppi rabbiosi di violenza, La pace, purtroppo, rimane assai precaria, mentre è facile intravedere i motivi di fondo che son lì a minacciarla. Dove non c'è giustizia — chi 5 6 Cf. Mt. 28, 20. Mt. 14, 31. Acta Ioannis Pauli Pp. II 51 non lo sa? —, non ci può esser pace, perché Pingiustizia è già un disordine e sempre vera resta la parola del Profeta : Opus iustitiae pax. Parimenti, dove non c'è rispetto per i diritti umani — dico i diritti inalienabili, inerenti all'uomo in quanto è uomo —, non ci può esser pace, perché ogni violazione della dignità personale favorisce il rancore e lo spirito di vendetta. Ed ancora, dove non c'è formazione morale che favorisca il bene, non ci può esser pace, perché bisogna sempre vigilare e contenere le tendenze deteriori che si annidano nel cuore. Non voglio insistere, Fratelli, su questi pensieri, ma mi preme ricavare da tutto ciò una indicazione : studiando questa tematica, appare ancor più necessario consolidare le basi spirituali della pace, continuando con coraggio e con perseveranza quella pedagogia della pace, della quale Paolo VI è stato autorevole maestro. Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della pace, pubblicato appena ieri, io ho ripreso il suo argomento sull'educazione alla pace, e rivolgo anche a voi — come a tutti gli uomini miei fratelli — l'invito ad approfondirlo e ad assimilarlo. E quanto sia urgente la necessità di impegnarsi a favore della pace lo confermano anche le tristi notizie che sono di recente giunte dal Continente Sudamericano. Il contrasto che si è andato acutizzando in questo ultimo periodo tra l'Argentina e il Cile, nonostante il vibrante appello alla pace rivolto ai Responsabili da parte degli Episcopati di quei due Paesi, vivamente appoggiato e fatto proprio dal mio Predecessore, Papa Giovanni Paolo I, è motivo di profondo dolore e di intima preoccupazione. Mosso dall'affetto paterno che porto a quelle due care Nazioni, anch'io, alla vigilia dell'incontro avvenuto il 12 dicembre a Buenos Aires fra i loro Ministri degli Affari Esteri e nel quale tante speranze erano state riposte, ho manifestato direttamente ai due Presidenti le mie preoccupazioni, i miei voti, il mio incoraggiamento a ricercare nell'esame sereno e responsabile il modo di salvaguardare la pace così vivamente desiderata da entrambi i popoli. Le risposte ricevute sono piene di rispetto e di espressione di buona volontà. Tuttavia, nonostante l'accettazione, in principio, da parte di entrambi i contendenti, di un ricorso all'intervento mediatore di questa Sede, Apostolica, per le concrete difficoltà poi sorte, il comune proposito non ha avuto attuazione. La Santa Sede non si sarebbe rifiutata all'appello, pur nella consapevolezza della delicatezza e della complessità 7 7 Is. 32, 17. 52 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale della questione, considerando prevalenti, sugli aspetti politici e tecnici della vertenza, i superiori interessi della pace. Nella giornata di ieri, poi, di fronte alle notizie sempre più allarmanti che giungevano sulPaggravarsi e sul possibile, anzi da non pochi temuto come imminente, precipitare della situazione, ho fatto conoscere alle Parti la mia disposizione — anzi, il desiderio — di inviare nelle due Capitali un mio rappresentante speciale, per avere più dirette e concrete informazioni sulle rispettive posizioni e per esaminare e ricercare insieme le possibilità di una onorevole composizione pacifica della vertenza. In serata è giunta la notizia dell'accettazione di tale proposta da parte di entrambi i Governi, con espressioni di gratitudine e di fiducia che, mentre mi confortano, fanno ancor maggiormente sentire la responsabilità che un simile intervento comporta, ma alla quale la Santa Sede ritiene di non doversi sottrarre. E siccome tutte e due le Parti sottolineano concordemente l'urgenza di tale intervento, la Santa Sede procederà con tutta la possibile sollecitudine. Intanto desidero rinnovare il mio accorato appello ai Responsabili perché siano evitati passi che potrebbero comportare conseguenze imprevedibili — o anche troppo prevedibili — di danni e di sofferenze per le popolazioni dei due Paesi fratelli. E invito tutti ad elevare fervida preghiera al Signore perché la violenza delle armi non abbia il sopravvento sulla pace. 4. Ed ora desidero confidarvi alcune notizie, quali liete primizie di iniziative e di eventi, tra loro diversi, ma tutti dimostrativi della multiforme presenza ed attività della Santa Chiesa. a) La prima notizia è che, verso la fine del prossimo gennaio, mi riprometto di recarmi — a Dio piacendo — nel Messico, per partecipare alla (( I I I Assemblea Generale dell'Episcopato Latino-Americano », che avrà luogo — come sapete — a Puebla de los Angeles. È un avvenimento, questo, di rilevantissima importanza ecclesiale, non solo perché nel vasto Continente dell'America Latina, chiamato il Continente della speranza, sono presenti in netta maggioranza i fedeli cattolici, ma anche in ragione dello speciale interesse e, più ancora, delle grandi attese che in quel convegno si appuntano, e che sarà un autentico merito storico per i Vescovi, i quali reggono quelle Chiese antiche e nuove, Acta Ioannis Pauli Pp. II 53 trasformare in consolanti realtà. Ma, prima di raggiungere la sede delia Conferenza, farò sosta presso il celebrato Santuario di Nostra Signora di Guadalupe. È da qui, infatti, che desidero trarre il superiore conforto ed il necessario incitamento — quasi i buoni auspici — per la mia missione di Pastore della Chiesa e, segnatamente, per il mio primo contatto con la Chiesa nell'America Latina. Il punto essenziale dell'ambitissimo incontro con questa Chiesa sarà proprio tale religioso pellegrinaggio ai piedi della Santa Vergine, per venerarla, per implorarla, per chiederle ispirazione e consiglio per i Confratelli dell'intero Continente. È una gioia per me affermare tutto ciò alla vigilia del Natale, nel momento in cui tutti — Pastori e fedeli — ci riuniamo intorno alla Madre che, come diede un giorno al mondo Gesù Salvatore nella grotta di Bethléem, così lo dà tuttora a noi nella fecondità inesauribile della sua verginale e spirituale maternità. Possa la mia presenza nel suo bel Santuario in terra messicana contribuire ad ottenere nuovamente il Cristo da Lei, per mezzo di Lei come Madre, non solo per il popolo di quella stessa terra, ma per tutte le Nazioni dell'America Latina. Quanto al tema assegnato al Convegno di Puebla, voi già lo conoscete unitamente alle sapienti indicazioni contenute nel documento preparatorio, elaborato dal CELAM : « L'evangelizzazione nel presente e nel futuro dell'America Latina ». Ebbene, la rilevanza di questo argomento, le sue implicazioni teologiche, ecclesiologiche e pastorali, dottrinali e pratiche, l'ampiezza stessa dell'area in cui bisognerà applicare ogni concreta risoluzione, sono tanto evidenti che non c'è da spiegare il perché della mia decisione. Come già Paolo VI volle essere presente alla II Assemblea durante il Congresso Eucaristico Internazionale di Bogota, così sarò io tra i Fratelli là convenuti per la nuova Assemblea, al fine di testimoniare ad essi ed ai loro sacerdoti e fedeli la stima, la fiducia, la speranza della Chiesa universale ed accrescere il loro coraggio nel comune impegno pastorale. Qualcuno ha detto che il futuro della Chiesa « si gioca » nell'America Latina. Anche se, su un piano generale, questo futuro è nascosto in Dio secondo un suo disegno che va oltre i progetti umani ed i condizionamenti storico-sociali, quella frase contiene una sua verità, perché sta a significare quanto sia solidale la sorte della Chiesa nel Continente centro e sud-americano con quella dell'unica ed indivisa Chiesa di Cristo. Vada, dunque, fin d'ora a quell'eletta Assemblea il mio beneaugurante saluto. 8 8 Of. Boni. 11, 33; At. 16, 6-9. 54 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale b) Il secondo annuncio riguarda la decisione di aprire agli studiosi l'(( Archivio Segreto Vaticano » fino a tutto il pontificato di Papa Leone XIII. Una tale decisione, da tempo auspicata dal mondo della cultura, cade opportuna nell'anno 1978, che ha segnato — come ben sapete — un doppio centenario : quello della morte del Servo di Dio Pio IX, e quello della successiva elevazione alla Cattedra di Pietro di Gioacchino Pecci, il cui ministero, durato ben venticinque anni, « usque ad summan senectutem», raggiunse i primi anni del nostro secolo. Ecco allora che la Santa Sede, consentendo la libera consultazione delle carte e dei documenti concernenti quest'ampio e non secondario periodo che, andando dal 1878 al 1903, segnò il trapasso al secolo XX, apre all'indagine un panorama di singolare ampiezza a servizio della verità storica ed a testimonianza, altresì, della sempre attiva presenza della Chiesa nel mondo della cultura. c) Nel medesimo ordine di idee s'inscrive anche l'iniziativa di onorare la memoria del mio grande Predecessore Paolo VI. Da una parte, a suo perpetuo ricordo, la grande Aula delle Udienze, da lui voluta ed affidata all'arte geniale dell'architetto Pier Luigi Nervi, sarà d'ora in avanti denominata « Aula Paolo VI » ; dall'altra, per valorizzare un patrimonio che si è costituito durante l'ultimo anno del suo pontificato, saranno resi accessibili gli « autografi » di tante insigni personalità che sono stati a lui offerti nella ricorrenza dell'ottantesimo genetliaco. Considero, infatti, un mio preciso dovere continuare e sviluppare l'interessamento che Paolo VI dimostrò costantemente per le cause della cultura e dell'arte : il che fu per lui non piccolo titolo di gloria e torna di non poco prestigio alla Chiesa. Così, Fratelli e Figli carissimi, ho risposto ai vostri auguri; vi ho anticipato ufficialmente alcune iniziative ; vi ho raccomandato di pregare e di far pregare per me. I contatti finora avuti con voi mi spingono a rilevare il significato di questa comunione. Grazie a Dio, ho già potuto conoscere personalmente una parte dei miei più vicini collaboratori, quelli della Segreteria di Stato, ed ho intenzione di proseguire, non appena mi sarà possibile, le visite agli altri Dicasteri della Curia Romana, nella convinzione che la reciproca conoscenza valga a favorire la migliore coordinazione dei nostri sforzi tendenti — secondo le rispettive funzioni, a ciascuno assegnate — ad un medesimo e focale centro di riferimento : la crescita del Popolo di Dio nella fede e nella carità. Ecco viene il Natale, viene il Signore Gesù : possa egli trovarci tutti Acta Ioannis Pauli Pp. II 55 — come auspica il prefazio di Avvento — vigilanti nell'attesa, esultanti nella lode, ardenti nella carità, sotto lo sguardo dolcemente rassicurante di Colei che, come Madre di Gesù, fu ed è anche Madre nostra. Così sia, con la mia più cordiale Benedizione. XI Ad Iulium C. Argan, supremum Romanae Civitatis Magistrum, et Administratorum coetum, instante anno 1979 omina proferentes Summo Pontifici.* Signor Sindaco, La ringrazio di tutto cuore per l'indirizzo di saluto e di augurio, che Ella, nell'imminenza della Solennità Natalizia e del Nuovo Anno, è venuto personalmente a presentarmi, insieme ai Responsabili della Giunta Capitolina, con atto di apprezzata cortesia. E sono sinceramente lieto di ricambiare tali nobili auspici di prosperità, di pace e di progresso, non solo per Lei ed i suoi Collaboratori, ma anche e soprattutto per l'intera e cara popolazione di questa straordinaria Città di Roma. È proprio questa cittadinanza che la sua presenza, Signor Sindaco, oggi mi richiama, poiché con Lei sento acutamente di condividerne la responsabilità : non quella civile, che spetta di diritto a codesta Amministrazione Comunale, ma quella religiosa e cristiana, a me affidata per grazia di Dio con la recente elezione a Vescovo Romano da parte dei Signori Cardinali, i quali, se pur sparsi per tutto il mondo, per Diritto Canonico sono parte eminente del Clero di questa Diocesi. Quando Pietro di Galilea, verso la metà del primo secolo, approdò a quest'Urbe, vi trovò una Capitale imperiale, nella quale, secondo quanto lo storico Tacito non esitava a riconoscere, « confluivano tutte le atrocità e le vergogne x». Ma non è più questa la città che io oggi mi ritrovo davanti agli occhi. Per divina bontà e per la solerzia di molte generazioni di uomini illustri, Roma è diventata sempre più civile e laboriosa, punto di confluenza e di irradiamento di molteplici valori cristiani e umani. Con ciò, non mi nascondo i problemi reali e le urgenti necessità, che tutt'ora incombono sulla cittadinanza, a livello sia urbanistico che so1 * Die 23 m. decembris a. 1978. Ann. 15, 44. 1 56 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ciale e assistenziale. Soprattutto è da auspicare che, insieme e ancor più della affermazione della giustizia, migliori la qualità della vita morale e spirituale dei cittadini, così che si instauri un'atmosfera di reciproci rapporti di mutua comprensione alieni da ogni forma di odio e di violenza. È ferma persuasione del Cristianesimo che i valori umani possono trionfare solo quando s'instaura un clima di amore, di cui il rispetto dei diritti di tutti (sia dei singoli cittadini, come delle varie categorie sociali), la tolleranza, la concordia e la giustizia stessa sono necessaria espressione. A questo soprattutto intende contribuire la Chiesa mediante l'opera di apostolato, di educazione e di carità svolta dalle Parrocchie, dalle comunità religiose e dalle libere istituzioni sorte per la generosa iniziativa dei cattolici a servizio del prossimo. E sono lieto che quest'opera, così altamente meritoria, sia stata e sia sempre più apprezzata, richiesta e sostenuta dalla popolazione. Mi è di conforto sapere che sarà sempre tenuta nel debito conto la peculiare caratteristica di questa Città, la quale non rappresenta soltanto una comune convivenza umana, né soltanto la Capitale della diletta Italia, ma si configura altresì come centro visibile della Chiesa Cattolica e punto di riferimento per tutta la cristianità, sia perché ospita la Sede Vescovile di Pietro, sia perché il suo suolo è intriso dal sangue venerando di non pochi martiri delle prime generazioni cristiane. Desidero qui aggiungere che nel mio ventennale ministero di Vescovo mi sono sempre dedicato, con ogni impegno e sollecitudine, perché fosse riconosciuto e garantito il diritto di ogni famiglia ad avere una casa. È una questione che mi è stata sempre particolarmente a cuore, e anche la brevità della mia esperienza come Vescovo di Eoma non mi impedisce di avvertire in tutta la sua gravità questo problema per una dignitosa vita umana. Sono tutti questi motivi che danno senso e sostanza al nostro incontro odierno. Perciò, rinnovo il mio augurio più sentito a Lei, Signor Sindaco, e ai Membri della Giunta Capitolina, per un lavoro profìcuo e disinteressato, che davvero si proponga come scopo il benessere dell'uomo e di tutto l'uomo. Inoltre, il mio augurio di ogni bene va pure a coloro che Voi rappresentate, cioè alle vostre famiglie e ancor più a tutti i Romani indistintamente. Essi hanno il primo posto nel mio cuore di Pastore universale, e per essi invoco dal Signore le più abbondanti e feconde benedizioni. Acta Ioannis Pauli Pp. II NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ob diem 1 mensis Ianuarii a. 1979, paci inter nationes fovendae dicatum. A Voi tutti che desiderate la pace! La grande causa della pace tra i popoli ha bisogno di tutte le energie di pace presenti nel cuore dell'uomo. È a liberare ed a ben indirizzare tali forze — ad « educarle » — che il mio Predecessore Paolo VI, poco prima della morte, volle fosse dedicata la Giornata Mondiale 1979 : « Per giungere alla pace, educare alla pace ». Lungo tutto il corso del suo pontificato, Paolo VI camminò con voi sui sentieri difficili della pace. Egli condivideva le vostre angosce, quando essa era minacciata; soffriva con coloro che erano travolti dalle sventure della guerra; incoraggiava tutti gli sforzi per ristabilire la pace; conservava in tutte le circostanze la speranza, con energia indomabile. Convinto che la pace è opera di tutti, egli lanciò nel 1967 l'idea di una giornata Mondiale della Pace, nel desiderio che voi ve ne appropriaste come di una vostra stessa iniziativa. Da allora, ogni anno, il suo Messaggio ha offerto ai responsabili delle Nazioni e delle Organizzazioni Internazionali l'occasione per rinnovare ed esprimere pubblicamente ciò che legittima la loro autorità : il far progredire e far convivere pacificamente uomini liberi, giusti e tra loro fratelli. Le comunità più diverse si sono incontrate per salutare il bene inestimabile della pace e per confermare la loro volontà di difenderla e di servirla. Io raccolgo dalle mani del mio venerato Predecessore il bastone di pellegrino della pace. Sono anch'io in cammino, al vostro fianco, con in mano il Vangelo della pace : « Beati gli operatori di pace ». Vi invito, pertanto, a celebrare, all'inizio del 1979, la Giornata Mondiale, ponendola, secondo l'ultimo desiderio di Paolo VI, sotto il segno dell'educazione alla pace. I. Un compito faticoso Giungere alla pace : è la sintesi ed il coronamento di ogni nostra aspirazione. La pace — come noi stessi intuiamo — è pienezza ed è gioia. Per instaurarla tra gli Stati, si moltiplicano i tentativi negli scambi bilaterali o multilaterali, nelle conferenze internazionali, e vi 58 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sono anche alcuni che assumono in prima persona iniziative coraggiose per stabilire la pace o allontanare la minaccia di una nuova guerra. Si rileva, però, al tempo stesso, che sia le persone singole sia i gruppi non finiscono mai di regolare i loro conflitti segreti o palesi. Sarebbe, dunque, la pace un ideale al di fuori della nostra portata? Lo spettacolo quotidiano delle guerre, delle tensioni, delle divisioni semina il dubbio e lo scoraggiamento. Focolai di discordia e di odio sembrano addirittura essere attizzati artificialmente da certuni che non ne portano poi le conseguenze. E troppo spesso i gesti di pace sono ridicolmente impotenti a cambiare il corso delle cose, quando non sono sopraffatti ed, infine, riassorbiti dalla logica dominante dello sfruttamento e della violenza. Qui, ad esempio, la timidezza e la difficoltà delle riforme necessarie avvelenano le relazioni tra i gruppi umani, pur uniti tra loro da una lunga ed esemplare storia comune; nuove volontà di potenza propendono a ricorrere alla costrizione del numero o alla forza brutale, per sbloccare situazioni, sotto lo sguardo impotente, ed a volte interessato e complice, di altri Paesi, vicini o lontani; i più forti come i più deboli non hanno più fiducia nelle procedure pazienti della pace. D'altronde, la paura d'una pace mal sicura, esigenze d'ordine militare e politico, interessi economici e commerciali conducono alla creazione di arsenali od alla vendita di armi di spaventosa capacità distruttiva : la corsa agli armamenti prevale allora sui grandi compiti pacifici, che dovrebbero unire i popoli in una solidarietà nuova, fomenta sporadici ma sanguinosi conflitti ed accumula le più gravi minacce. È vero : ad un primo sguardo, la causa della pace soffre di un handicap scoraggiante. E tuttavia in quasi tutti i discorsi pubblici, a livello sia nazionale che internazionale, raramente si è tanto parlato di pace, di distensione, di intesa, di soluzioni ragionevoli dei conflitti, conformemente alla giustizia. La pace è diventata lo slogan che rassicura o che vuole sedurre. Questo è, in un certo senso, un fatto positivo : l'opinione pubblica delle Nazioni non sopporterebbe più che si facesse l'apologia della guerra, e neppure che si corresse il rischio di una guerra offensiva. Ma per raccogliere la sfida che s'impone a tutta l'umanità, di fronte al difficile compito della pace, non bastano le parole, sincere o demagogiche che siano. In particolare, a livello degli uomini politici, degli ambienti o dei centri da cui, più o meno direttamente, più o meno se- Acta Ioannis Pauli Pp. II 59 gretamente, dipendono i passi decisivi verso la pace o, al contrario, il prolungamento delle guerre o delle situazioni di violenza, è necessario che penetri il vero spirito di pace. È necessario, come minimo, che ci si trovi d'accordo nell'appoggiarsi su alcuni principi, elementari ma fermi, quali, ad esempio, i seguenti : gli affari degli uomini devono essere trattati con umanità, e non mediante la violenza; le tensioni, le liti ed i conflitti devono essere regolati mediante negoziati ragionevoli, e non mediante la forza; le opposizioni ideologiche devono essere tra loro confrontate in un clima di dialogo e di libera discussione; gli interessi legittimi di determinati gruppi devono tener conto anche degli interessi legittimi degli altri gruppi parimenti implicati e delle superiori esigenze del bene comune ; il ricorso alle armi non può essere considerato come lo strumento appropriato per risolvere i conflitti; i diritti umani imprescrittibili devono essere salvaguardati in ogni circostanza ; non è permesso uccidere per imporre una soluzione. Ogni uomo di buona volontà può ritrovare questi principi di umanità nella sua propria coscienza. Essi corrispondono alla volontà di Dio sugli uomini; e perché diventino salde convinzioni presso i potenti e presso i deboli, così da impregnare tutte le azioni, occorre ridare ad essi tutta la loro forza. È necessaria una paziente e lunga educazione a tutti i livelli. II. L'educazione alla pace Per vincere questo spontaneo sentimento d'impotenza, il primo compito e vantaggio di un'educazione degna di questo nome è di rivolgere lo sguardo al di là delle tristi realtà immediate o, piuttosto, d'imparare a riconoscere, all'interno stesso delle esplosioni di violenza omicida, il cammino discreto della pace, che giammai si arrende, che instancabilmente guarisce le ferite, che conserva e fa progredire la vita. Allora, il cammino verso la pace apparirà possibile e desiderabile, deciso e già vittorioso. Impariamo, anzitutto, a rileggere la storia dei popoli e dell'umanità secondo schemi più veri di quelli di una semplice concatenazione di guerre e di rivoluzioni. Certo, il rumore delle battaglie domina la storia; ma sono le pause della violenza che hanno permesso di attuare quelle durature opere culturali, che fanno onore all'umanità. Anzi, se si son potuti trovare, nelle guerre e nelle rivoluzioni stesse, dei fattori di vita e di progresso, questi derivavano da aspirazioni di un ordine ben diverso da quello della violenza: aspirazioni di natura spi- 60 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale rituale quali la volontà di veder riconosciuta una dignità comune a tutta l'umanità, di salvaguardare l'anima e la libertà di un popolo. Laddove tali aspirazioni erano presenti, esse operavano come elemento regolatore in seno ai conflitti, impedivano fratture irrimediabili, conservavano una speranza, preparavano una nuova favorevole occasione per la pace. Laddove, invece, mancavano o si alternavano nell'esaltazione della violenza, esse lasciavano libero il campo alla logica della distruzione, la quale ha condotto a durature regressioni economiche e culturali e alla scomparsa di intere civiltà. Voi, che siete responsabili dei popoli, sappiate educare voi stessi all'amore della pace, individuando e facendo emergere nelle grandi pagine della storia nazionale l'esempio di quei vostri predecessori, la cui gloria è stata di far germinare frutti di pace : « Beati gli operatori di pace ... ». Oggi voi contribuirete all'educazione alla pace, dando il maggior rilievo possibile ai grandi compiti pacifici, che s'impongono alla famiglia umana. Nei vostri sforzi per giungere a una gestione ragionevole e solidale dell'ambiente e del patrimonio comuni dell'umanità, all'abolizione della miseria che opprime milioni di uomini, all'affermazione di istituzioni capaci di esprimere e far crescere l'unità della famiglia umana a livello regionale e mondiale, gli uomini scopriranno l'affascinante richiamo della pace, che è riconciliazione tra di loro e riconciliazione con il loro contesto naturale. Incoraggiando contro tutte le demagogie correnti la ricerca di forme di vita più semplici, meno abbandonate alle spinte tiranniche degli istinti di possesso, di consumo, di dominio, più disponibili ai ritmi profondi della creatività personale e dell'amicizia, voi aprirete per voi stessi e per tutti uno spazio immenso alle insospettate possibilità della pace. Quanto è deprimente per l'individuo la sensazione che i modesti sforzi in favore della pace, nella sfera ristretta delle responsabilità di ciascuno, sono resi vani dai grandi dibattiti politici mondiali, prigionieri di una logica di semplici rapporti di forza e di corsa agli armamenti, altrettanto è liberatore lo spettacolo di istanze internazionali sinceramente convinte circa le possibilità della pace e appassionatamente dedite a costruire la pace. L'educazione alla pace può allora beneficiare anche di un rinnovato interesse per gli esempi quotidiani dei semplici operatori di pace a tutti i livelli: sono quegli individui e quelle famiglie che, mediante il dominio delle proprie passioni, l'accettazione e il rispetto vicendevoli, raggiungono la pace interiore e la irradiano ; sono quei popoli, spesso poveri e provati, la cui saggezza Acta Ioannis Pauli Pp. II 61 millenaria s'è plasmata attorno al bene supremo della pace, popoli che hanno saputo resistere spesso alle ingannevoli seduzioni di progressi rapidi raggiunti con la violenza, convinti che simili guadagni avrebbero portato con sé i germi avvelenati di nuovi conflitti. Sì, pur non ignorando il dramma delle violenze, apriamo gli occhi nostri e quelli delle giovani generazioni a queste visioni di pace : esse eserciteranno un'attrattiva decisiva. Soprattutto, esse libereranno la aspirazione alla pace, che è costitutiva dell'uomo. Queste energie nuove faranno inventare un nuovo linguaggio di pace e nuovi gesti di pace. Il linguaggio è fatto per esprimere i pensieri del cuore e per unire. Ma, quando è prigioniero di schemi precostituiti, esso a sua volta trascina il cuore sulla sua propria china. Occorre, dunque, agire sul linguaggio per agire sul cuore e sventare le insidie del linguaggio stesso. È facile constatare fino a che punto l'ironia acerba e la durezza nei giudizi, nella critica degli altri e soprattutto dell'« estraneo », la contestazione e la rivendicazione sistematiche invadano le mutue relazioni parlate e spengano con la carità sociale la giustizia stessa. A furia di esprimere tutto in termini di rapporti di forza, di lotte di gruppi e di classi, di amici e nemici, si crea il terreno propizio alle barriere sociali, al disprezzo, persino all'odio e al terrorismo e alla loro apologia sorniona o aperta. Al contrario, da un cuore dedito al valore superiore della pace derivano la preoccupazione di ascoltare e di capire, il rispetto dell'altro, la dolcezza che è forza vera, la fiducia. Un tale linguaggio mette sulla via della obbiettività, della verità e della pace. È grande, a questo proposito, il compito educativo dei mezzi di comunicazione sociale, come ha pure notevole influenza il modo con cui ci si esprime negli scambi e nei dibattiti dei confronti politici, nazionali e internazionali. Voi, che siete responsabili delle Nazioni e delle Organizzazioni Internazionali, sappiate trovare un linguaggio nuovo, un linguaggio di pace : esso aprirà da solo un nuovo spazio alla pace. Sia il quadro aperto dalle visioni di pace, sia l'apporto offerto dal linguaggio di pace, devono esprimersi in gesti di pace. Mancando questi, le convinzioni si vanificano sul nascere e il linguaggio di pace diventa retorica condannata ad un rapido discredito. Possono essere molto numerosi gli operatori di pace, sol che prendano coscienza delle loro possibilità e responsabilità. È la pratica della pace che porta alla pace : a coloro che cercano il tesoro della pace, essa insegna che tale tesoro si rivela e si offre a coloro che realizzano modestamente, giorno per giorno, tutte quelle forme di pace, di cui erano capaci. 62 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Genitori ed educatori, aiutate i fanciulli ed i giovani a fare l'esperienza della pace nelle mille azioni quotidiane, che sono a loro portata : nella famiglia, nella scuola, nel gioco, nel cameratismo, nel lavoro di gruppo, nelle competizioni sportive, nelle molteplici forme di conciliazione e riconciliazione necessarie. L'(( Anno Internazionale del Fanciullo », che le Nazioni Unite hanno indetto per il 1979, dovrebbe attirare l'attenzione di tutti sul contributo originale dei fanciulli stessi alla pace. Giovani, siate dei costruttori di pace ! Voi siete operatori a pieno titolo in questa grande opera comune. Resistete alle comodità che addormentano nella triste mediocrità e alle violenze sterili con cui talvolta certi adulti, che non sono in pace con se stessi, vogliono strumentalizzarvi. Seguite le strade sulle quali vi spinge il vostro senso della gratuità, della gioia di vivere, della compartecipazione. Voi amate investire le vostre energie nuove — che sfuggono agli apriorismi discriminatori — negli incontri fraterni al di là delle frontiere, nell'apprendimento delle lingue straniere che facilitano la comunicazione, nel servizio disinteressato ai Paesi più poveri. Voi siete le prime vittime della guerra che spezza il vostro slancio. Voi siete la magnifica occasione per la pace. Uomini impegnati nella vita professionale e sociale, spesso è difficile per voi realizzare la pace. Non c'è pace senza giustizia e senza libertà, senza un coraggioso impegno per promuovere Puna e l'altra. La forza che allora si esige deve essere paziente senza rassegnazione né scoraggiamento, ferma senza provocazione, prudente per preparare attivamente l'auspicato progresso, senza dissipare le energie in fiammate di indignazione violenta, che subito si spengono. Contro le ingiustizie e le oppressioni, la pace è costretta ad aprirsi una strada adottando un'azione risoluta. Ma questa azione deve già portare l'impronta del fine a cui si indirizza, e cioè una migliore accettazione reciproca delle persone e dei gruppi. Essa troverà una regolazione nella volontà di pace che sgorga dalle profondità dell'uomo, nelle aspirazioni e nella legislazione dei popoli. È questa capacità di pace, coltivata e disciplinata, che illumina nel trovare, di fronte alle tensioni e agli stessi conflitti, le tregue necessarie a svilupparne la logica feconda e costruttiva. Ciò che avviene nella vita sociale interna dei Paesi ha una considerevole ripercussione — per il meglio e per il peggio — sulla pace tra le Nazioni. Ma — conviene ancora insistervi — questi molteplici gesti di pace Acta Ioannis Pauli Pp. II 63 rischiano di essere scoraggiati ed in parte annullati da una politica internazionale, che non trovi, al suo livello, la stessa dinamica di pace. Uomini politici, responsabili dei Popoli e delle Organizzazioni Internazionali, io vi esprimo la mia stima sincera ed offro il mio pieno sostegno ai vostri sforzi, spesso sfibranti, per mantenere o ristabilire la pace. Anzi, cosciente che ne va di mezzo la felicità e addirittura la sopravvivenza dell'umanità e persuaso della grave responsabilità che mi incombe di fare eco all'appello fondamentale di Cristo : « Beati gli operatori di pace », oso incoraggiarvi ad andare più lontano. Aprite nuove porte alla pace ! Fate tutto ciò che è in vostro potere per far prevalere la voce del dialogo su quella della forza. Che tutto ciò trovi un'applicazione, anzitutto, a livello interiore : come possono i popoli promuovere veramente la pace internazionale, se essi stessi sono prigionieri di ideologie, secondo cui la giustizia e la pace non si ottengono se non riducendo all'impotenza coloro i quali, già per principio, vengono considerati indegni di essere costruttori del loro proprio destino o collaboratori validi del bene comune? Nei colloqui con le parti contrarie, siate persuasi che l'onore e l'efficacia non si misurano sul metro dell'inflessibilità nella difesa degli interessi, ma sulla capacità di rispetto, di verità, di benevolenza e di fraternità fra le parti, in una parola sulla loro umanità. Fate gesti di pace, anche audaci, che rompano con le concatenazioni fatali e con il peso delle passioni ereditate dalla storia ; poi tessete pazientemente la trama politica, economica e culturale della pace. Create — l'ora è propizia e il tempo stringe — delle zone di disarmo sempre più vaste. Abbiate il coraggio di riesaminare in profondità l'inquietante problema del commercio delle armi. Sappiate scoprire a tempo e sistemare con serenità i conflitti latenti, prima che essi scatenino le passioni. Date dei quadri istituzionali adatti alle solidarietà regionali e mondiali. Rinunziate a strumentalizzare, per conflitti di interesse, valori legittimi ed anche spirituali che vi si degradano, inasprendoli. Vigilate perché la legittima passione nel comunicare le idee si eserciti per la via della persuasione, e non sotto la pressione delle minacce e delle armi. Facendo coraggiosi gesti di pace, voi farete emergere le autentiche aspirazioni dei popoli e troverete in esse come dei potenti alleati per lavorare allo sviluppo pacifico di tutti. Voi educherete voi stessi alla pace, desterete in voi ferme convinzioni e una nuova capacità d'iniziativa a servizio della grande causa della pace. Acta 64 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale III. Il contributo specifico dei cristiani Tale opera di educazione alla pace — tra i popoli, nel proprio Paese, nel proprio ambiente, in se stessi — è proposta a tutti gli uomini di buona volontà, come ricorda l'enciclica Pacem in Terris di Giovanni XXIII. Essa, è, in gradi diversi, a loro portata. E poiché « la pace sulla terra (...) non può né fondarsi né consolidarsi se non nel rispetto assoluto dell'ordine stabilito da Dio w, i credenti trovano nella loro religione lumi e inviti e forze per lavorare nell'educazione alla pace. Il genuino sentimento religioso non può che promuovere la vera pace. I pubblici poteri, riconoscendo — com'è loro dovere — la libertà religiosa, favoriscono lo sbocciare dello spirito di pace nel profondo del cuore e nell'ambito delle istituzioni educative, promosse dai credenti. I cristiani, da parte loro, sono specificamente educati da Cristo e da Lui avviati ad essere operatori di pace : « Beati quelli che operano per la pace, perché saranno chiamati figli di Dio ». Al termine di questo messaggio, è comprensibile che io rivolga una particolare attenzione ai figli della Chiesa, per incoraggiare il loro contributo alla pace e situarlo nel grande disegno di Pace rivelato da Dio in Gesù Cristo. L'apporto specifico dei cristiani e della Chiesa all'opera comune sarà tanto più sicuro quanto più si nutrirà alle loro proprie sorgenti, alla loro propria speranza. Cari Fratelli e Sorelle in Cristo, l'aspirazione alla pace che voi condividete con tutti gli uomini, corrisponde alla chiamata iniziale di Dio a formare un'unica famiglia di fratelli, creata ad immagine dello stesso Padre. La Rivelazione insiste sulla nostra libertà e sulla nostra solidarietà. Le difficoltà che incontriamo nel cammino verso la pace, sono legate in parte alla nostra debolezza di creature, i cui passi sono necessariamente lenti e graduali; sono aggravate dai nostri egoismi, dai nostri peccati di ogni genere, dopo quel peccato di origine, che ha segnato una rottura con Dio, determinando una rottura anche tra i fratelli. L'immagine della Torre di Babele descrive bene la situazione. Ma noi crediamo che Gesù Cristo, con il dono della sua vita sulla cróce, è diventato la nostra Pace : Egli ha abbattuto il muro di odio, che separava i fratelli nemici. Risuscitato ed entrato nella gloria del Pa1 2 3 1 2 3 Bacici, cit.; cfr. AAS 55 (1963), p. 257. Mt. 5, 9; cfr. Lc. 10, 5 ecc. Cfr. Ef. 2, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. H 65 dre, Egli ci associa misteriosamente alla sua Vita : riconciliandoci con Dio, Egli ripara le ferite del peccato e della divisione e ci rende capaci di inscrivere nelle nostre società un abbozzo di quell'unità che ristabilisce in noi. I più fedeli discepoli di Cristo sono stati operatori di pace, fino a perdonare ai loro nemici, fino ad offrire talvolta la propria vita per essi. Il loro esempio traccia la via per un'umanità nuova, che non si accontenta più di compromessi provvisori, ma realizza la più profonda fraternità. Noi sappiamo che il nostro cammino verso la pace sulla terra, senza perdere la sua consistenza naturale né le sue proprie difficoltà, è inglobato entro un altro cammino, quello della « salvezza », che trova compimento in una eterna pienezza di pace, in una comunione totale con Dio. E così il Regno di Dio, che è Regno di pace, con la sua propria sorgente, i suoi mezzi e il suo fine, permea già tutta l'attività terrena senza dissolversi in essa. Questa visione di fede ha una profonda incidenza sull'azione quotidiana dei cristiani. Certamente, noi avanziamo lungo i sentieri della pace con le debolezze e tra gli incerti tentativi di tutti i nostri compagni di strada. Noi soffriamo con essi per le tragiche assenze di pace ; ci sentiamo spinti a rimediarvi ancora più risolutamente, per l'onore di Dio e per l'onore dell'uomo; non pretendiamo di trovare nella lettura del Vangelo formule già pronte per realizzare — al giorno d'oggi — questo o quel progresso nella pace. Noi, però, troviamo quasi in ogni pagina del Vangelo e della storia della Chiesa, uno spirito, quello dell'amore fraterno, che educa potentemente alla pace. Noi troviamo nei doni dello Spirito Santo e nei Sacramenti, una forza, alimentata alla sorgente divina. Noi troviamo nel Cristo una speranza. Gli insuccessi non potranno rendere vana l'opera per la pace, anche se i risultati immediati si rivelano fragili, anche se siamo perseguitati a causa della nostra testimonianza in favore della pace. Il Cristo Salvatore unisce al suo destino tutti coloro che lavorano con amore per la pace. La pace è opera nostra: essa esige, da parte nostra, un'azione coraggiosa e solidale. Ma la pace è insieme e prima di tutto un dono di Dio : essa esige la nostra preghiera. I cristiani devono essere in prima linea tra coloro che pregano ogni giorno per la pace, e devono anche educare a pregare per la pace. Essi ameranno pregare con Maria, Regina della Pace. A tutti, cristiani, credenti e uomini di buona volontà, io dico : Non abbiate paura a puntare sulla pace, a educare alla pace ! L'aspirazione 5 - A. A. S. Acta, 66 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale alla pace non sarà giammai delusa. Il lavoro per la pace, ispirato dalla carità che non tramonta, produrrà i suoi frutti. La pace sarà l'ultima parola della Storia. Dal Vaticano, 8 dicembre 1978. IOANNES PAULUS P P . II NUNTIUS RADIOTELEVISIFICAS Ex externo Basilicae Vaticanae podio, in sollemnitate Nativitatis Domini Nostri Iesu Christi.* 1. Questo messaggio lo rivolgo ad ogni uomo: all'uomo, nella sua umanità. Natale è la festa dell'uomo. Nasce l'Uomo. Uno dei miliardi di uomini che sono nati, nascono e nasceranno sulla terra. L'uomo, un elemento componente della grande statistica. Non a caso Gesù è venuto al mondo nel periodo del censimento; quando un imperatore romano voleva sapere quanti sudditi contasse il suo paese. L'uomo, oggetto del calcolo, considerato sotto la categoria della quantità ; uno fra miliardi. E nello stesso tempo, uno, unico e irrepetibile. Se noi celebriamo così solennemente la Nascita di Gesù, lo facciamo per testimoniare che ogni uomo è qualcuno, unico e irrepetibile. Se le nostre statistiche umane, le catalogazioni umane, gli umani sistemi politici, economici e sociali, le semplici umane possibilità non riescono ad assicurare all'uomo che egli possa nascere, esistere ed operare come un unico e irrepetibile, allora tutto ciò glielo assicura Iddio. Per Lui e di fronte a Lui, l'uomo è sempre unico e irrepetibile; qualcuno eternamente ideato ed eternamente prescelto; qualcuno chiamato e denominato con il proprio nome. Così come quel primo uomo, Adamo; e come quel nuovo Adamo, che nasce dalla Vergine Maria nella grotta di Betlemme : « lo chiamerai Gesù w. 1 2. Questo messaggio è indirizzato ad ogni uomo, proprio in quanto uomo, alla sua umanità. È infatti l'umanità che viene elevata nella na* Die 25 m. decembris a. 1978. Lc 1, 31. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 67 scita terrestre di Dio. L'umanità, « la natura » umana, è assunta nell'unità della Divina Persona del Figlio; nell'unità dell'Eterno Verbo, in cui Dio esprime eternamente Se stesso ; questa Divinità Dio La esprime in Dio : Dio vero in Dio vero : Il Padre nel Figlio e ambedue nello Spirito Santo. Nella solennità odierna ci innalziamo anche verso il mistero inscrutabile di questa nascita Divina. Contemporaneamente, la Nascita di Gesù a Betlemme testimonia che Dio ha espresso questa Parola eterna — il Suo Figlio Unigenito — nel tempo, nella storia. Di questa « espressione » Egli ha fatto e continua a fare la struttura della storia dell'uomo. La nascita del Verbo Incarnato è l'inizio di una nuova forza dell'umanità stessa; la forza aperta ad ogni uomo, secondo le parole di S. Giovanni: « h a dato potere di diventare figli di Dio ». Nel nome di questo irrepetibile valore di ogni uomo, e nel nome di questa forza, che porta ad ogni uomo il Figlio di Dio diventando uomo, mi rivolgo in questo messaggio soprattutto all'uomo. Ad ogni uomo : dovunque lavori, crei, soffra, combatta, pecchi, ami, odii, dubiti ; dovunque viva e muoia ; mi rivolgo a lui oggi con tutta la verità della Nascita di Dio ; con il Suo messaggio. 2 3. L'uomo vive, lavora, crea, soffre, combatte, ama, odia, dubita, cade e si rialza in comunione con gli altri. Mi rivolgo perciò a tutte le varie comunità : ai Popoli, alle Nazioni, ai Regimi, ai Sistemi politici, economici, sociali e culturali, e dico : — Accettate la grande verità sull'uomo ! — Accettate la piena verità sull'uomo, pronunziata nella Notte di Natale ! — Accettate questa dimensione dell'uomo, che si è aperta a tutti gli uomini in questa Santa Notte ! — Accettate il mistero, nel quale vive ogni uomo da quando è nato Cristo ! — Rispettate questo mistero ! — Permettete a questo mistero di agire in ogni uomo ! — Permettetegli di svilupparsi nelle condizioni esteriori del suo essere terreno ! In questo mistero si trova la forza dell'umanità. La forza che irradia su tutto ciò che è umano. Non rendete diffìcile questa irradia2 GrV 1, 12. Acta 68 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale zione. Non la distruggete. Tutto ciò che è umano, cresce da questa forza; senza di essa deperisce; senza di essa va in rovina. E perciò ringrazio voi tutti — Famiglie, Nazioni, Stati, Organizzazioni internazionali, Sistemi politici, economici, sociali e culturali — per tutto quello che fate affinché la vita degli uomini possa diventare nei suoi vari aspetti sempre più umana, cioè sempre più degna dell'uomo. Auspico di cuore e vi supplico di non stancarvi in tale sforzo, in tale impegno. 4. (( Gloria a Dio nel più alto dei cieli ! ». Dio si è avvicinato. È in mezzo a noi. È l'Uomo. È nato a Betlemme. Giace nella mangiatoia perché non c'era per lui posto nell'albergo. Il suo nome : Gesù ! La sua missione : Cristo ! È Messaggero di grande Consiglio, « Consigliere ammirabile » ; e noi così spesso siamo irresoluti, e i nostri consigli non portano i frutti desiderati. È (( Padre per sempre )) , « Pater futuri saeculi, Princeps pacis )) ; e, nonostante che due mila anni ci separino dalla Sua nascita, Egli è sempre davanti a noi e sempre ci precede. Dobbiamo « correrGli dietro », e cercare di « raggiungerLo ». È la nostra Pace! La Pace per gli uomini, « che egli ama )). Dio si è compiaciuto dell'uomo per Cristo. L'uomo non lo si può distruggere ; non è permesso umiliarlo ; non è permesso odiarlo ! Pace agli uomini di buona volontà. A tutti rivolgo l'invito pressante a pregare insieme col Papa per la Pace, in particolare oggi e fra otto giorni, quando celebreremo in tutto il mondo la « Giornata della Pace ». 3 4 5 6 7 5. Buon Natale ad ogni uomo ed a ciascun uomo ! Il mio pensiero augurale, pieno di cordiale affetto e di sincero rispetto, si rivolge a voi, Sorelle e Fratelli, che siete presenti in questa piazza : a tutti voi che, mediante gli strumenti della comunica- 3 4 5 6 7 Le 2, 14. Cfr. Lc 2, 7. Is. 9, 5. Is 9, 5. Lc 2, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 69 zione sociale, avete la possibilità di mettervi in sintonia con questa breve cerimonia; a tutti voi, che cercate sinceramente la verità; che avete fame e sete di giustizia ; che anelate alla bontà ed alla gioia. A voi; padri e madri di famiglia; a voi, lavoratori e professionisti; a voi, giovani ; a voi, ragazzi ; a voi, bambini ; a voi, poveri, malati ; a voi, anziani; a voi, carcerati, ed a voi tutti, che siete nella impossibilità di trascorrere il Santo Natale in famiglia, insieme ai vostri cari. Buon Natale, nella pace e nel gaudio di Cristo. A quanti ci ascoltano Di espressione francese : Heureux Noël, dans la joie et la paix du Christ ! Di espressione inglese: A blessed Christmas, in the Joy and peace of Christ ! Di espressione tedesca: Frohe und friedvolle Weihnachten in Christus. Di espressione spagnola: ¡ Felices Navidades en la paz y gozo de Cristo ! Di espressione portoghese: Feliz Natal, com os melhores votos da paz e da alegría de Cristo! Di espressione neerlandese: Gezegend Kerstfeest aan allen in vrede en vreugde. Di espressione albanese: Per shun mot Krishtlindja. Di espressione araba: Miládan Mubárakan. Di espressione armena: Sznorawór surp dzynunt. Di espressione croata: Sretan Bozic i na dobro vam doslo porodjenje Isusovo ! T)i espressione bulgara: Czestito Rozdestwó Christo wo. Di espressione ceca: Pozehnané vánoce a radost z narozeni Spasitele svëta. Di espressione slovacca: Badostné a pozehnané sviatky Bozieho Narodenia. 6 - A. A. S. Acta 70 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Di espressione ungherese: Boldog karácsonyt, (az Udvözitö Jézus áldását) a szeretett magyar népn. Di espressione romena: Urez iubitilor credinciosi romàni, Särbätori Fericite ! Di espressione bielorussa: Darahíja Bielarúsy ! Viasiolych i rádasnych Kaládnych swiátau ! Di espressione russa: Srozdzestwóm Chrystówym. Di espressione lituana: Broliams Lietuviams linkiu Kalêdu Palaimos Kristuje. Di espressione ucraina: Wesélych Swiat z Rydwóm Chrystówen - Chrystos Narodylsja. Di espressione giapponese: Christmas Omedeto! Di espressione cinese: Gun ho Seen Dan. Di espressione etiopica: Nquan Löbürhane Lüdetu Aderesaciuh. Di espressione polacca: Umilowani Bracia i Siostry, Rodacy w Kraju i poza jego granicami gdziekolwiek jesteácie : Papiez - Polak jest z Wami i oznajmia Wam radosna nowine, ze " Siowo cialem sie staio i zamieszkalo miedzy nami " ! 2¡ycze Wam i calej Ojczyznie radosnych i biogosiawionych Swi9t Bozego jNarodzenia. Przezywajmy Tajemnice Wcielenia jako jedna rodzina Boza. Mech nie bedzie wáród ñas ludzi samotnych, smntnych, zapomnianych, skrzywdzonych, powaénionych. Modle sie z Wami slowami koledy : " Podniesé reke Boze Dziecie, blogoslaw Ojczyzne mila w dobrych radach w dobrym bycie wspieraj jej süe swa sila ? Per tutti: Christus natus est nobis, venite adoremus ! Acta Ioannis Pauli Pp. II 71 NUNTIUS TELEGRAPHICUS Ad Praesides nationum Argentinae et Chiliensis, die 11 mensis decembris, a. 1978, datus. Señor Presidente: Quiero dirigir mi atención al inminente encuentro entre los señores Cancilleres de Argentina y Chile con la viva esperanza de ver superada la controversia que divide a vuestros Países y que tanta angustia causa en mi ánimo. Ojalá el coloquio allane el camino para una ulterior reflexión, la cual, obviando pasos que pudieran ser susceptibles de consecuencias imprevisibles, consienta la prosecución de un examen sereno y responsable del contraste. Podrán prevalecer así las exigencias de la justicia, de la equidad y de la prudencia, como fundamento seguro y estable de la convivencia fraterna de vuestros pueblos, respondiendo a su profunda aspiración a la paz interna y externa, sobre las cuales construir un futuro mejor. El diálogo no prejuzga los derechos y amplía el campo de las posibilidades razonables, haciendo honor a cuantos tienen la valentía y la cordura de continuarlo incansablemente contra todos los obstáculos. Será una solicitud bendecida por Dios y sostenida por el consenso de vuestros pueblos y el aplauso de la Comunidad internacional. Inspira mi llamado el afecto paterno que siento por esas dos Naciones tan queridas y la confianza que me viene del sentido de responsabilidad del que hasta ahora han dado prueba y de la que espero un nuevo testimonio. Con mis mejores votos y mi Bendición. IOANNES PAULUS P P . II 72 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ACTA SS. CONGREGATIONUM SACRA CONGREGATIO PRO EPISCOPIS DECRETUM I , S. S A L V A T O R I S IN BR., ILHEOSENSIS, AMARGOSENSIS De mutatione finium. Cum dioecesis Amargosensis, ob nuper decretam erectionem dioecesis Jequieanae, ab eius territorio dismembratae, aliis municipiis amplianda videatur, Em.mus P. D. Avelar S. R. E. Cardinalis Brandäo Vilela, Archiepiscopus Sancti Salvatoris in Brasilia, et Exc.mi PP.DD. Valfridus Bernardus Tepe, O. F. M., Episcopus Ilheosensis et Alair Vilar Fernándes de Melo, Episcopus Amargosensis, ad maius bonum animarum fovendum, audita Conferentia Episcopali Brasiliana, Apostolicae Sedi proposuerunt ut suarum Ecclesiarum fines parum immutarentur. Sacra Congregatio pro Episcopis praehabito favorabili voto Exc.mi P. D. Carmeli Rocco, Archiepiscopi Iustinianopolitani in Galatia et in Brasilia Apostolici Nuntii, rata huiusmodi immutationem christifidelium bono profuturam, vigore specialium facultatum a Summo Pontifice Ioanne Paulo, Divina Providentia P p . I I , sibi tributarum, oblatas preces accipiendas esse censuit. Quapropter suppleto, quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere praesumentium consensu, hoc decreto ea quae sequuntur decernit : > 1. ab archidioecesi Sancti Salvatoris in Brasilia separat atque perpetuo dioecesi Amargosensi adnectit integrum territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, municipiorum vulgo nuncupatorum : Dom Mecedo Costa, Muntz Ferreira, Nazaré et Sao Felipe; Sacra Congregatio pro Episcopis 73 2. a dioecesi Ilheosensi distrahit atque perpetuo eidem dioecesi Amargosensi adnectit integrum territorium, prout lege civili in praesens terminatur, municipiorum : Cairú, Nilo Paçanha, Taperoá et Valença. Quamobrem documenta et acta praefatorum territoriorum clericos, fideles et bona temporalia forte respicientia a Curiis a quibus ad Curiam Amargosensem, quam primum, transmittantur. Ad clerum quod attinet, simul ac praesens decretum ad effectum deductum fuerit, sacerdotes Ecclesiae illi adscripti censeantur in cuius territorio ecclesiasticum beneficium aut officium detinent; ceteri autem r sacerdotes, clerici seminariique tirones dioecesi illi incardinati vel incardinentur in cuius territorio legitimum habent domicilium. Ad haec perficienda Sacra Congregatio pro Episcopis memoratum Exc.mum P. D. Carmelum Rocco deputat, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates, etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Sacram Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Quibus super rebus praesens edit decretum perinde valiturum ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent. Contrariis quibusvis minime obstantibus. Datum Romae, ex Aedibus Sacrae Congregationis pro Episcopis, die 7 mensis novembris, anno 1978. © SEBASTIANUS Card. RAGGIO, Praefectus L. © S. ffi Ernestus Civardi, Archiep. tit. Serdicensis, a Secretis PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Sacra Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus Pp. II iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit. Videlicet : Die 10 Novembris 1978. — Cathedrali Ecclesiae Medioburgensi Exc. mum P. D. Augustinum Harris, hactenus Episcopum titularem Sociensem. 74 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Die 20 Novembris. — Coadiutorem c.j.s. Exc.mi P. D. Alfredi M. Watson, Episcopi Eriensis, Exc.mum P. D. Michaelem J. Murphy, hactenus Episcopum titularem Arindelensem, assignavit. Die 24 Novembris. — Archiepiscopali Ecclesiae Camberrensi-Gulburnensi Ec.mum P. D. Eduardum B. Clancy, hactenus Episcopum titularem Ardcarnensem. Die 27 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Campi Grandis, noviter erectae, Exc.mum P. D. Antonium Barbosa, hactenus Episcopum eiusdem sedis. — Cathedrali Ecclesiae Cáratingensi, R. D. Aelium Gonçalves Heleno, e clero Marianensi. — Titulari episcopali Ecclesiae Busiritanae R. D. Theodorum Kettmann, cathedralis paroeciae cooperatorem, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Helmodi H. Wittler, Episcopi Osnabrugensis. — Cathedrali Ecclesiae Canariensi Exc.mum P. D. Raimundum Echarren Istúriz, hactenus Episcopum titularem Dianensem. Die 30 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Aquensi in Gallia Exc.mum P. D. Bernardum Panafieu, hactenus Episcopum titularem Tibilitanum. — Cathedrali Ecclesiae Anapolitanae, R. D. Emmanuelem Pestaña Pilho, e clero Santosensi. Die 5 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Avissensi R. D. Miroslaum Kolodziejczyk, Moderatorem Seminarii Maioris Czestochoviensis, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Stephani Barela, Episcopi Czestochowiensis. Die 11 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Laoagensi R. D. Edmundum M. Abaya, Vicarium Generalem archidioecesis Novae Segobiae. Sacra Congregatio pro Institutione 75 Catholica SACRA CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA DECRETUM Catholicum Institutum Africae Occidentalis (ICAO) situm (Abidjan, Côte d'Ivoire) canonice erigitur. in urbe Abidiano Generosa Africa tellus, gentium rerumque varietate affluens, priscorum christianorum testimoniis celeberrima, praeclari sancti Augustini patria, nunquam antehac universae Christi Ecclesiae affulsit spei gaudiique ingens argumentum. Crebriores enim Afri christifideles, quam catholicam fidem filiorum instar receperunt, eandem, beato Petro fideliter haerentes, et pie perscrutantes continuo augent et, magistri facti ac impigri praecones, confratribus peramanter ministrare satagunt. Salutari hac cura imbuti, Africae Occidentalis Praesules, vix Concilio Oecumenico Vaticano II absoluto, provide statuerunt catecheticum quoddam Institutum in suis regionibus inchoandum, in quo Evangelii ministri aptius intimiusque pro Africa pararentur. Quod equidem inceptum in urbe Abidianensi, Reipublicae Litoris Eburnei metropolitana, a. D. MCMLXVIII ad actum feliciter deductum est. Provido hoc opere fauste succrescente, Sancta Sede ac nonnullis Europae et Americae Episcopalibus Conferentiis munifice adiuvantibus, Coetus Episcoporum ex Africa Occidentali per Comitatum suum Permanentem a. D. MCMLXXV Sacram Congregationem pro Institutione Catholica supplex adivit de Instituto canonice erigendo. Eadem Congregatio, postquam rem accurate perspexit consiliaque inivit cum Sacra Congregatione pro Gentium Evangelizatione, de Instituto academice constituendo deliberare properavit. Quare d. xn m. augusti eiusdem anni Abidianensi Instituto potestatem fecit primum curriculi annum ratione academica incipiendi, simul rogans ut interim peculiaria illius Statuta diligenter pararentur. Paulo post, diebus scilicet xiv-xv m. februarii subsequentis anni, plerisque adstantibus S. R. E. Cardinalibus ac Episcopis, summa quoque Civili loci Auctoritate generose liberaliter que participante, Institutum sollemniter auspicatum est. Cui Summus ipse Pontifex gratulatorias auguralesque Litteras patris instar dedit. 76 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Nunc vero, necessario temporis experimento expleto, Sacra eadem Congregatio, omnibus penitus perpensis consiliisque collatis cum SS.CC, pro Gentium Evangelizatione ac pro Clericis, auctoritate a Summo Pontifice Paulo Div. Prov. Pp. VI sibi concredita, Catholicum Institutum Africae Occidentalis, in Abidianensi urbe situm, hoc Decreto, ad norman art. 4 Constitutionis Apostolicae « Deus scientiarum Dominus », in perpetuum canonice erigit erectumque declarat, triplici studiorum compagine coalescens, nempe : Facultate Sacrae Theologiae, Schola Catechistis instituendis, Instituto Pastorali catecheticae tradendae; facta eisdem potestate respective academicos Sacrae Theologiae gradus et congrua diplomata iis studentibus conferendi, qui, praestitutum curriculum legitime emensi, praescripta examina feliciter superaverint omniaque adamussim servaverint quae peculiaria Statuta, ab hac Sacra Congregatione rite approbata, servanda iusserint. Sacra praeterea Congregatio, votis sibi prolatis libenter obsecundans, eodem hoc Decreto et Sanctum Augustinum, Hipponensem Episcopum Ecclesiaeque Doctorem, praecipuum Instituti patronum constituit renuntiatque, et eidem Catholico Instituto omnia agnoscit tribuitque iura, privilegia, honores atque officia, quibus Ecclesiastica Athenaea in universo catholico orbe vigentia merito fruuntur. Idem denique Sacrum Dicasterium peculiarem Instituto moderando Coetum Episcopalem praeficit, in tuto quidem positis Ordinarii Abidianensis iuribus officiisque ad normam cann. 1381-1382 C.I.C., qui ideó vice-praesidis eiusdem Coetus munere fungetur. Laudatus vero Coetus Episcopalis, nomine et auctoritate Sanctae Sedis, Institutum promovebit eique invigilabit, ut finem proprium assequendum perdiligenter curet, peculiari scilicet Africae cultura attenta, tum idoneos evangelizationis ministros efformandi tum, sub Magisterii Ecclesiastici ductu, Catholicae Ecclesiae doctrinam modis africanae menti magis congruis, iuxta Concilii Vaticani II optata, exprimendi. Ceteris servatis de iure servandis, praecipue generali academica Ecclesiae lege ; contrariis quibus^ libet nullatenus obstantibus. Datum Romae, ex Aedibus Sacrae Congregationis pro Institutione Catholica, die xxvi m. Martii, in Sollemnitate Resurrectionis Domini Nostri Iesu Christi, a. D. MCMLXXVIII. GABRIEL MARIA Card. GARRONE, Praefectus L. 68 S. B Antonius Javierre Ortas, Archiep. tit. Metensis, a Secretis Diarium Romanae Curiae 77 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale, per la presentazione delle Lettere Credenziali: Dicembre 1 9 7 8 , il Signor PAOLO NDIAYE, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario del Senegal presso la Santa Sede; — 2 Dicembre 1 9 7 8 , S. E . il Signor V E E D I T U R E L , Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Turchia presso la Santa Sede; — 4 Dicembre 1 9 7 8 , S. E . il Signor ALBERTO SALINAS, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Nicaragua presso la Santa Sede ; — 7 Dicembre 1 9 7 8 , S. E . il Signor J . G. MOLLOY, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Irlanda presso la Santa Sede; — 12 Dicembre 1 9 7 8 , S. E . il Signor J O S É MANUEL WATSON D I E Z , Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario del P a n a m a presso la Santa Sede. — 21 Gennaio 1 9 7 9 , S. E . il Signor VERNON LORRAINE BENJAM I N M E N D I S , Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario di Sri Lanka presso la Santa Sede; — 8 Gennaio 1 9 7 9 , S. E . il Signor GURBACHAN SINGH, Ambasciatore Straordinario e Ministro Plenipotenziario dell'India presso la Santa Sede. — 11 78 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza : — 1 3 Dicembre 1 9 7 8 , S. E. il Signor PETAR MLADENOV, Mi- nistro degli Affari Esteri della Repubblica Popolare di Bulgaria; — 1 5 Dicembre 1 9 7 8 , Sua Maestà il Re H U S S E I N I B N TALLAL di Giordania; — 2 0 Dicembre 1 9 7 8 , S. E. il Signor S I M E O N A K É , Ministro degli Esteri della Costa d'Avorio; — 3 Gennaio 1 9 7 9 , S. E. il Signor MARCELLINO OREJA A G U I R - RE, Ministro degli Affari Esteri di Spagna; — 1 1 Gennaio 1 9 7 9 , il Signor AMADOU MAHTAR M'Bow, Di- rettore Generale dell'U.N.E.S.C.O. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici Sua Santità Giovanni Paolo II ha nominato: 27 novembre 1978. I Professori Giuseppe Petrilli e Augusto Del Noce, Mem­ bri Ordinari della Consulta dello Stato della Città del Vaticano. 15 dicembre » S. E. Mons. Mario Tagliaferri, Arcivescovo tit. di Pormia, 22 » S. E. Mons. Antonio Del Giudice, Arcivescovo tit. di Ge- Nunzio. Apostolico in Perù. » rapoli di Siria, Pro-Nunzio Apostolico nel­ l'Iraq e nel Kuwait. Con Biglietti della Segreteria di Stato, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato : 20 novembre 1978. S. E. Mons. Giuseppe Caprio, Arcivescovo tit. di Apollonia; S. E. Mons. Girolamo Chimy, Vescovo di New Westminster per gli Ucraini; S. E. Mons. Michael Josep Dudick, Vescovo di Pasr saie dei Ruteni; S. E. Mons. Chucrallah Harb, Vescovo di Jouniech dei Maroniti ; S. E. Mons. Diarium Romanae Curiae 79 Nasrallah Sfeir, Vicario Patriarcale di Antiochia dei Maroniti ; S. E. Mons. Anargiros Printensis, Esarca Apostolico di Grecia; P. Pierre Duprey P. B., Sottosegretario del Segretariato per l'unione dei Cristiani; D. Ernest Semaan, Professore di Diritto Canonico ; P. Samir Khalil S. J., Professore al Pont. Istituto Orientale; D. Giorgio Orioli, già Addetto Tecnico nella PCCICOR ; Mons. Joseph Hitti, « Promotor iustitiae» alla S. Romana Rota; Sig. Fürst Karl Gerold, professore della Università di Freiburg im Bresgau; D. Edmund Trzekop, Professore della Università Catt. di Lublino; D. Cyril Vogel, Professore della Università di Strasburgo; Sig. Jean Gaudemet, Professore all'Istituto Cattolico di Parigi; P. Luigi Ligier S. J., Professore alla Pont. Università Gregoriana ; Sig. Richard Potz, docente alla Università di Vienna, Consultori della Pon­ tificia Commissione per la revisione del Codice di Diritto Canonico Orientale. 25 novembre 1978. Mons. Terzo Natalini, Y ice Prefetto dell'Archivio Se­ greto Vaticano. 13 gennaio 1979. I Professori Vincenzo di Gioia, Riccardo Pacini e Carlo Pietrangelo Membri della Commissione Perma­ nente per la tutela dei Monumenti Storici ed Artistici della S. Sede. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Paolo VI, di venerata memoria, si degnò di nominare : Prelati d'Onore di Sua Santità: 20 aprile 1978. Mons. Aloysius Ignatius John (Penang). 4 maggio » Mons. Haubst Rudolf (Trier). 25 luglio » Mons. Pérez Ormazábal Juan José (Vitoria). Addetti giugno 1978. Il sig. » Il sig. » » » Il sig. » » » Il sig. » Il sig. 5 luglio » Il sig. 24 di Anticamera: Cencelli Ugo (Roma). Cioccetti Ezio Maria (Roma). Giordani Luigi (Roma). Porretti Giorgio (Roma). Salazar Giovanni (Roma). Alessandri Patrizio (Roma). 80 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Paolo VI, di venerata memoria, si degnò di conferire: La Commenda dell'Ordine di san Gregorio Magno, classe civile: 19 maggio 1978. Al sig. Giullari Angelo (Vicenza). » » » Al sig. Moretto Carlo (Vicenza). » » » Al sig. Peretti Marcello (Vicenza). Il Cavalierato dell'Ordine di san Gregorio Magno, classe civile: 25 aprile 1978. Al sig. Schlereth Max (München und Freising). 19 maggio » Al sig. Guerra Mario (Vicenza). » » » Al sig. Pietrobelli Pier Antonio (Vicenza). 31 » » Al sig. Buckle Charles Palmer (Accra). » » » Al sig. Osei Michael Kwasi (Accra). » » » Al sig. Warmann John St. George (Accra). La Commenda dell'Ordine di san Silvestro Papa: 1 febbraio 1978. Al sig. Dondona Vittorio (Roma). 13 maggio » Al sig. Zeit Herman (München und Freising). 14 giugno » Al sig. Stauber Franz (Eisenstadt). 26 » » Al sig. Doppelbauer Josef F. (Salzburg). 27 luglio » Al sig. Mesel Hans (Salzburg). La Placca dell'Ordine di san Silvestro Papa: 15 marzo 1978. Al sig. Sandfuchs Wilhelm (München und Freising). La Commenda con Placca dell'Ordine di san Silvestro Papa : 13 maggio 1978. Al sig. Scherübl Franz (München und Freising). Il Cavalierato dell'Ordine di san Silvestro Papa: 5 giugno 1978. Al sig. Sigi Leopold (Salzburg). NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo I, di venerata memoria, si degnò di nominare : Assistente al Soglio Pontificio: 15 settembre 1978. S. E. Mons. Teopisto Alberto y Valderrama, Arcivescovo di Oáceres. Diarium Romanae Curiae 81 Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo I, di venerata memoria, si degnò di nominare : Protonotari Apostolici soprannumerari: 19 settembre 1978. Mons. Kiernan Donald (Atlanta). » » » Mons. McDonough John F. (Atlanta). Prelati d'Onore di Sua Santità: 7 settembre 1978. Mons. » Mons. » » 9 » » Mons. 11 » » Mons. 13 » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. 18 » » Mons. 19 » » Mons. » » » Mons. » » » Moris. » » » Mons. » » » Mons. » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » Moris. 20 Mons. » Mons. » » » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » Mons. » » » Mons. » » Mons. » » Mons. » Mons. » Mons. Bergantino Raffaele (Gaeta). De Vellis Giovanni (Gaeta). Tantoco Francisco G., Jr. (Borongan). Scheffczyk Leo (Breslavia). Iwanski Leo (Breslavia). Kuhn Anton (Augsburg). Sacchia Angelo (Vancouver). Hurley Leonard F. (Washington). Bogdan Henry S. (Trenton). Burtenshaw Noel G. (Atlanta). DeCoste Bernard 0. (Trenton). Donovan Lawrence W. (Trenton). Endebrock Donald M. (Trenton). Gecys Casimirus 0. (Vilna). Kelly Eugene B. (Trenton). O'Connor Joseph A. (Trenton). Shenrock Joseph C. (Trenton). Toomey Leonard R. (Trenton). Turtora Dominio A. (Trenton). Balberchak John A. (Scranton). Dougherty John M. (Scranton). Fadden Joseph A. (Scranton). Jordan Thomas M. (Scranton). Kaschenbach Arthur J. (Scranton). Louis John H. (Scranton). Norkunas Anthony J. (Scranton). O'Brien John J. (Scranton). Piorkowski Stanislaus W. (Scranton). Purcell Paul J. (Scranton). Siconolfi Constantine V. (Scranton). Super Joseph J. (Scranton). Cappellani di Sua Santità: OS 7 settembre 1978. Il » » Il Il 13 » » » » Il » » Il sac. sac. sac. sac. sac. Waclawek Norbert (Breslavia). Grimme George (Warmia). Bertucioli Antonio (Pesaro). Eder Antonius (Wien). Granditsch Gustav (Wien). Acta 82 » » » 19 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 20 » » » II II II II II II II II II II II II II II Apostolicae sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. Sedis - Commentarium Officiale Matejka Rudolphus (Wien). Muller Gulielmus (Wien). Persig Angelo (Gorizia). Oruciani Nicola (S. Severino). Fedeli Giulio (Camerino). Gentili Ivo (Camerino). Hardy Jerry E. (Atlanta). Paina Nello (S. Severino). Papa Annibale (S. Severino). Tozzi Giuseppe (Camerino). Kelly Joseph P. (Scranton). Kulik Alexander T. (Scranton). Myschyshyn Miroslav John (Stanford). Terracciao Paul F. (Scranton). ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo I, di venerata memoria, si degnò di conferire: La Commenda con Placca dell'Ordine di san Gregorio Magno, classe civile: 13 settembre 1978. Al sig. Robl Josephus (Wien). » » » Al sig. Schlegel Alfredus (Wien). La Commenda dell'Ordine di san Gregorio Magno, classe civile: co 9 11 13 20 settembre 1978. Al sig. Al sig. » » Al sig. » » Al sig. Al sig. » Sutor Bernardo (Mainz). Le Grelle André (Anvers). Van Campen Joannes Ph. M. (Bois-le-Duc). De Goeij Henricus J. A. (Haarlem). Boschiero Alberto (Vicenza). Il Cavalierato dell'Ordine di san Gregorio Magno, elasse civile: 8 settembre 1978. Al sig. Simonis Joannes Jacobus (Utrecht). 9 Al sig. Van Duppen Jules (Anvers). » 11 » Al sig. Teeuwisse Wilhelm Petrus (Roermond). » 13 Al sig. Beeters Petrus J. H. (Rotterdam). » 13 Al sig. Busolini Emilio (Trieste). » » » Al sig. Pécher Alcuinus (Wien). Al sig. Rockenbauer Francis (Wien). » » Al sig. Weyrich Helmod (Wien). » » » 18 » » Al sig. Sassen Ferdinandus Carolus R. C. (Bois-le-Duc). » » » Al sig. Van Lede Cornelis Paulus (Rotterdam). 19 » » Al sig. Grimaldi Louis J. (Trenton). Diarium » » » 20 » » » » » » » » » Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. Romanae Curiae 83 Stoddard John E. (Trenton). Waldron James A. (Trenton). Weiss Vincent A. (Trenton). Flanagan Oliver J. (Kildare). Smulders Carlo Fr. Pietro (Bois-le-Duc). La Commenda con Placca dell'Ordine di san Silvestro Papa: 11 settembre 1978. Al sig. Berger Heribert (Innsbruck). » » Al sig. Braunsteiner Herbert (Innsbruck). » » » Al sig. Dapunt Otto (Innsbruck). La Commenda dell'Ordine di san Silvestro Papa: 11 settembre 1978. Al » » » Al 13 » Al » » » Al Al » » » » Al » » » Al » Al 14 Al » » » » Al » » Al 18 » Al » 19 » » Al sig. sig, sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Grilli Arnaldo (Italia). Marchegiani Sante (Cingoli). Boscacci Armando (Roma). Krapfenbauer Robert (Wien). Prüller Leo (St. Pölten). Sinzinger Franz (Wien). Srna Giselher (Wien). N'Dayen Benoit (Bangui). Bucci Giuseppe (Città di Castello). Conti Rinaldo (Città di Castello). Sarteanesi Nemo (Città di Castello). Arnolds Alfons Leonard M. (Utrecht). Zehnder Ernesto (Coirà). Il Cavalierato dell'Ordine di san Silvestro Papa: 7 settembre 1978. Al » Al » » » Al » » » Al » » » Al 8 » » Al 13 » » Al » » AI » » » AI » » » AI » » Al » » » AI 14 » AI 18 AI » » AI sig. Ciani Fiorello (Udine). sig. Simonutti Primo (Udine). sig. Morgese Albert (Paterson). sig. Sassen Joannes W. (Roermond). sig. Van Straaten Antoine (Roermond). sig. Bolcato Antonio (Vicenza). sig. Bertram Felix (Wien). sig. Capek Gulielmus (Wien). sig. Liser Leopoldus (Wien). sig. Pf rogner Carolus (Wien). sig. Schöllauf Joannes (Wien). sig. Smeele Norberto (Rotterdam). sig. Hoevenaers Serafino Giuseppe Giov. (Bois-le-Duc). sig. Kohlmann Henri Peter (Utrecht). sig. Van Eekeren Joannes H. P. (Utrecht). Acta 84 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale NECROLOGIO 8 dicembre 1978. Mons. Guido L. Bentivoglio, Arcivescovo già di Catania (Italia). 13 » » Mons. Manuel Afonso De Carvalho, Vescovo di Angra 16 » » Card. Joseph Frings, Arcivescovo già di Köln (Deutsch­ 17 » » Mons. Cyprien Tourel, Vescovo già di Montpellier (Fran­ 19 » » 15 » » (Portugal). land). ce). Mons. Pedro Cantero Cuadrado, Arcivescovo già di Zaragoza (España). 25 » » Mons. Joseph Schomndiuk, Arcivescovo di Philadelphia degli Ucraini (U.S.A.). 14 gennaio 1979. Mons. José Bascuñana y Llópez, già Vescovo di Solsona (España). Mons. Jean B. Urrutia, Arcivescovo tit. di Carpato. An. et vol. LXXI 31 Ianuarii 1979 N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I IEQUIEANA Quibusdam detractis territoriis a dioecesibus Amargosensi ac Victoriensi de Conquista, dioecesis Iequieana in Brasilia conditur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Quo absolutius atque certius spiritalibus commoditatibus Christifidelium suarum dioecesium prospiceretur, Venerabiles Fratres Alair Vilar Fernandes de Melo Episcopus Amargosensis et Climerius Almeida de Andrade Episcopus Victoriensis de Conquista postulaverant ut suis ex dismembratis dioecesibus nova alia constitueretur. Summus Pontifex Paulus P P . VI, Decessor Noster, consulto auditoque antea Venerabili Fratre Carmelo Rocco Archiepiscopo titulo Iustinianopolitano necnon Apostolico Nuntio in Brasilia, preces illas ad Se delatas benigne quidem exaudiendas censuit secundum sententiam Venerabilium Fratrum Nostrorum S. R. E. Cardinalium praepositorum negotiis Sacrae Congregationis pro Episcopis. Quocirca, de plenitudine suae potestatis Apostolicae, seiunxit a dioecesi Amargosensi integrum istud territorium quod secundum legem civilem complectitur municipia vulgo appellata : Jequié, Brejöes, Nova Itarana, Santa Ines, Irajuba, Cravolândia, Jaguaquara, Itiruçu, Itaquara, Maracas, Marcionílio Souza, Pla7 - A. A. S. 86 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale naltino, Lafaiete, Continuo, Jitaúna, Itagí et Aiquara; similiter segregava a dioecesi Victoriensi de Conquista totum illud territorium quod iure civili circumscribitur municipiis ita vocatis : Manoel Vitorino, Boa Nova, Itagira et Dario Meira. Quibus ex locis separatis novam condidit dioecesim Iequieanam deinceps nuncupandam eisdemque finibus terminandam quibus memorata omnia municipia simul sumpta continentur. Cathedralem huius novae dioecesis sedem erexit in urbe Jequié ubi templum Sancto Antonio Patavino dicatum ad condicionem ac dignitatem ecclesiae cathedralis legitimis cum iuribus evexit. Dioecesim eam Iequieanam suffraganeam fecit archidioecesi Sancti Salvatoris in Brasilia eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi Sancti Salvatoris in Brasilia subiecit. Eidem autem Episcopo non modo congruentia iura tribuit verum etiam officia residentium Ordinariorum imposuit, dum episcopalem mensam a Curiae emolumentis fideliumque donis et bonorum portione iuxta normam canonis 1500 Codicis Iuris Can. constituit. Praeterea decrevit ut in eadem dioecesi pro canonicorum collegio alias per Litteras Apostolicas condendo iam consultores dioecesani eligi possent, atque etiam ut, quod ad seminarium sacrorumque alumnorum institutionem tunc spectavit observarentur praescripta iuris communis, ratione praesertim habita normarum Decreti Concilii Vaticani Secundi « Optatam totius » et regularum a Sacra Congregatione pro Institutione Catholica editarum ; lecti autem Seminarii discipuli ut Romam mitterentur apud Pontificium Collegium Pianum Brasilianum philosophicis et theologicis studiis altius erudiendi. Item edixit, quod ad dioecesis regimen attinuit et ad administrationem rerum et Vicarii Generalis electionem aliaque id genus, sacros canones illuc respicientes ad amussim esse servandos ; insuper, sic dioecesi condita Jequieana, iam eo ipso sacerdotes eidem ecclesiae adscriptos putari debere in cuius finibus officium vel beneficium ecclesiasticum haberent, ceteros vero clericos seminariique tirones illam ad ecclesiam pertinere in cuius territorio legitimum haberent domicilium. Acta denique et documenta dioecesim Iequieanam tangentia eiusque clerum fideles et bona temporalia iussit ad novae dioecesis curiam transferri e curiis Amargosensi ac Victoriensi de Conquista ubi in tabulario proprio adservarentur. Quae singula ad exsequenda consilia destinavit Venerabilem Fratrem Carmelum Rocco, quem diximus vel etiam delegatum ab eo sacerdotem mandavitque simul ut perfecti rite negotii documenta consentanea ad Sacram Congregationem pro Episcopis transmitterentur usitato more signata sigilloque impressa. De iis tamen, quae supra scripta sunt, nec ipse Acta Ioannis Pauli Pp. 87 II Paulus VI nec successor eius Ioannes Paulus I dare foras potuerunt congruentes Apostolicas Litteras quoniam morte intercepti erant. Nos ergo ad supremam Apostolorum Principis Cathedram nuper provecti volumus rata prorsus esse per hasce ipsas Litteras Apostolicas omnia quae ab illis Decessoribus Nostris decreta sint idque fieri iubemus Nostra ipsorum auctoritate apostolica, contrariis quibusvis haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die septimo mensis Novembris, anno Domini millesimo nongentesimo duodeoctogesimo, Pontificatus Nostri primo. ffi IOANNES Card. VILLOT © SEBASTIANUS Secretarius Status S. Card. B AGGIO Congr. pro Episcopis Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco £B Plumbi In Secret. Status tab., n. ¿840. II HONIARANA Nova in Salomoniis Insulis Provincia ecclesiastica constituitur, in qua cathedralis Ecclesia Honiarana metropolitanae IOANNES PAULUS Sedis gradu insignitur. EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM (( Laetentur insulae multae » ; vere laetentur : nam spirante Dei gratia atque praeconum Evangelii industria, christiana fides in Salomoniis Insulis ita currit atque clarificatur (cfr. 2 Thes. 3, 1), ut visum sit Patribus Cardinalibus Sacrae Congregationi pro Gentium Evangelizatione praepositis, ibi loci, quasi Ecclesia ad maturitatem pervenerit, novam Provinciam ecclesiasticam condere, ad christianam religionem incrementis augendam, maxime quod recens Insulae illae sui iuris factae sunt. Qua re, Nos, ad Beati Petri Sedem nuper evecti, ea omnia rata habentes, quae Sacra Congregatio pro Gentium Evangelizatione proposuit, haec quae sequuntur Apostolica Nostra potestate decerni- 88 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mus : dioeceses Honiaranam et Ghizotanam, seu totum territorium novae Civitatis Insularum Salomoniarum, a metropolitanae Ecclesiae Rabaulensis iure eximimus. Harum autem Ecclesiarum priorem in metropolitana dignitate constituimus, altera erit ei suffraganea. Venerabilem Fratrem Danielem Stuyvenberg Metropolitam Honiaranum haberi et esse placet. Ceterum haec, quae decrevimus, Venerabilis Frater Andreas Cordero Lanza di Montezemolo, Archiepiscopus titulo Anglonensis atque Apostolicus Delegatus in Salomoniis Insulis, ad exitum deducet vel, quem ipse delegaverit, factis ad id necessariis facultatibus. Re vero acta, documenta sincere exarata ad Sacram Congregationem pro Gentium Evangelizatione cito mittantur. Haec quae per has Litteras decrevimus, firma et eificacia esse foreque per saecula volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die decimo quinto mensis Novembris, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, Pontificatus Nostri primo. œ IOANNES Card. VILLOT AGNELLUS Secretarius Status Card. Rossi S. Congr. pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco £8 Plumbi In Secret. Status tab., n. 6/ 58. f III TANDAGENSIS Quibusdam detractis territoriis a dioecesi gensis in Insulis Philippinis conditur. IOANNES PAULUS Surigensi, dioecesis Tanda- EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Quo plenius atque uberius spirituali bono Christifidelium dioecesis suae provideretur, Venerabilis Frater Michael Cinches, Episcopus Surigensis, ex sententia quoque Conferentiae Episcopalis Insularum Philippinarum, petivit ut e sua dismembrata dioecesi alia conderetur. Sum- Acta Ioannis Pauli Pp. II 89 mus Pontifex Paulus VI, Decessor Noster, die decimosexto mensis Iunii anno millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, audito antea Venerabili Fratre Brunone Torpigliani, Archiepiscopo titulo Mallianensi et in Insulis Philippinis Apostolico Nuntio, preces ad se admotas benigne excipiendas decrevit. Quapropter, de plenitudine Apostolicae potestatis, a dioecesi Surigensi territorium separavit civilis regionis vulgo (( Surigao del Sur » nuncupatae eoque novam constituit dioecesim Tandagensem appellandam, iisdemque limitandam finibus quibus civilis regio, quam diximus, terminatur. Episcopalem sedem novae huius dioecesis in urbe vulgo « Tandag » nuncupata statuit templumque eadem in urbe exstans, Deo dicatum in honorem Sancti Nicolai de Tolentino, ad gradum et dignitatem ecclesiae cathedralis iustis cum iuribus evexit. Episcopo autem, praeter debita iura, obligationes residentium Episcoporum tribui iussit et episcopalem mensam Curiae emolumentis fideliumque donis et bonorum portione, iuxta normam canonis 1500 Codicis Iuris Canonici, constituendam esse censuit. Praeterea decrevit : in eadem dioecesi pro canonicorum collegio, alias per Litteras Apostolicas condendo, consultores dioecesanos eligi posse; ad seminarium insuper quod attinet sacrorumque alumnorum institutionem, servanda esse praescripta iuris communis, prae oculis habitis normis Decreti Concilii Vaticani secundi « Optatam totius » et regulis a Sacra Congregatione pro Institutione Catholica editis ; selectos autem Seminarii alumnos Romam esse mittendos, in Pontificium Collegium Philippinum ut philosophicis et theologicis disciplinis fusius imbuerentur ; item quod ad dioecesis regimen attinet, administrationem, Vicarii Capitularis electionem, aliaque id genus adamussim quae sacri cánones praescribunt, servanda ; dioecesi Tandagensi rite constituta, eo ipso sacerdotes Ecclesiae illi adscriptos censeri in cuius territorio officium vel beneficium ecclesiasticum haberent, ceteros vero clericos seminariique tirones ei, in qua legitime degerent ; acta et documenta dioecesim Tandagensem respicientia eiusdemque clerum, fideles et bona temporalia, ad eius curiam a curia Surigensi transferri ut in tabulario servarentur. Decrevit etiam ut dioecesis Tandagensis suffraganea esset metropolitanae Sedi Cagayanae eiusque Episcopus eiusdem Sedis Metropolitae. Ad haec perficienda constituit Venerabilem Fratrem Brunonem Torpigliani, quem diximus, vel ab eo delegatum sacerdotem. Iussit denique effecti negotii congrua documenta ad Sacram Congregationem pro Episcopis esse mittenda, usitato more signata sigilloque impressa. De iis tamen, quae supra scripta sunt, nec ipse Paulus VI nec eius Successor Ioan- Acta 90 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nes Paulus I Apostolicas Litteras dare potuerunt, quia morte intercepti sunt. Nos itaque arcano Dei nutu ad supremam Apostolorum Principis Cathedram nuper evecti, quae iam decreta sunt Nostra potestate per has Litteras Apostolicas rata esse volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Eomae, apud S. Petrum, die nono mensis Decembris, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo octavo, Pontificatus Nostri primo. ® IOANNES Card. VILLOT Secretarius Status ® SEBASTIANUS Card. BAGGIO S. Congr. pro Episcopis Praefectus Iosephus Del Ton, Proton. Apost. Eugenius Sevi, Proton. Apost. Loco £8 Plumbi In Secret. Status tab., n. 5S99. LITTERAE APOSTOLICAE Beata Maria Virgo de Mercede, cuius imago in summa veneratione est apud populum, Patrona totius provinciae Imbaburae confirmatur, in finibus dioecesis Ibarrensis, in Republica Aequatoriana. IOANNES PAULUS P P . II Ad perpetuam rei memoriam. — Quandoquidem Beata Virgo Maria est Christique Ecclesiaeque et fidelium omnium mater amabilis, quae sane laborantibus filiis invigilat, et praesidium in adversis, quae hominibus tanta instant, et exemplar egregium virtutum, quae in illa floruerunt magis quam in nullo mortalium, idcirco semper earum Nobis atque cum amantissimi filii officio coniunctum matris tantae honorem curare, pietatem augere, ostendere obsequium. Qua re, cum clerus atque fideles provinciae vulgari sermone « Imbabura » cognominatae, in dioecesis Ibarrensis finibus, eandem beatissimam Virginem sub titulo de Mercede, quam a priscis temporibus singulari veneratione prosecuti sunt, iam patronam suae provinciae elegerint, atque Venerabilis Frater Silvius L. Alvear, Episcopus Ibarrensis, quo est amore instructus erga Christianorum parentem, electionem probaverit a Nobisque confirmari petierit, ad normam Instructionis de Calendariis particula- Acta Ioannis Pauli Pp. II 91 ribus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis, n. 30, Nos, id rati fore augendae religionis erga caelestem Matrem causam, quam libentissime admotae expostulationi concedimus. Placet ergo Mariam Virginem de Mercede patronam apud Deum provinciae Imbaburae esse et haberi, cum omnibus iuribus et privilegiis liturgicis iuxta rubricas consequentibus. Contrariis nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die x x v u i mensis Decembris, anno MDCCCCLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. © IOANNES Card. VILLOT, Secretarius Status Loco © Sigilli In Secret. Status tab., n. 605$. HOMILIAE I Habita in Romano templo, Sanctissimo Nomini Iesu dicato, ad finem vergente anno 1978. Carissimi fratelli e sorelle, Innanzitutto voglio salutare tutti i qui presenti romani ed ospiti venuti per celebrare la chiusura dell'anno 1978, celebrare religiosamente. Rivolgo il mio cordiale saluto al cardinale Vicario, ai fratelli vescovi, ai rappresentanti dell'autorità civile, ai sacerdoti, religiose, religiosi, soprattutto della Compagnia di Gesù, con il loro padre Generale. 1. La domenica fra l'Ottava del Natale del Signore, cioè la domenica odierna, unisce, nella liturgia, la solenne memoria della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe. La nascita di un bambino, sempre, dà inizio ad una famiglia. La nascita di Gesù a Betlemme ha dato inizio a questa Famiglia unica ed eccezionale nella storia delPumanità; in questa Famiglia è venuto al mondo, è cresciuto ed è stato educato il Figlio di Dio, concepito e nato dalla Madre-Vergine, e contemporaneamente affidato, dall'inizio, alle cure autenticamente paterne di Giuseppe, falegname di Nazaret, il quale dinanzi alla legge ebraica fu marito di Maria, e dinanzi allo Spirito Santo fu degno Suo sposo Acta 92 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale e il tutore, veramente a modo paterno, del materno mistero della sua Sposa. La Famiglia di Nazaret, che la Chiesa, soprattutto nella liturgia odierna, mette dinanzi agli occhi di tutte le famiglie, costituisce effettivamente quel punto culminante di riferimento per la santità di ogni famiglia umana. La storia di questa Famiglia viene descritta nelle pagine del Vangelo in modo molto conciso. Veniamo a sapere appena di alcuni avvenimenti della sua vita. Tuttavia, ciò che apprendiamo è sufficiente per poter coinvolgere i momenti fondamentali nella vita di ogni famiglia, e per fare apparire quella dimensione, alla quale sono chiamati tutti gli uomini che vivono la vita familiare : Padri, Madri, Genitori, Figli. Il Vangelo ci mostra, con grande chiarezza, il profilo educativo della famiglia : « Tornò a Nazaret e stava loro sottomesso ... ».* È necessaria, da parte dei ragazzi e da parte della giovane generazione, questa « sottomissione », obbedienza, prontezza ad accettare i maturi esempi della umana condotta della famiglia. Anche Gesù in questo modo era « sottomesso ». E con questa « sottomissione », con questa prontezza del bambino ad accettare gli esempi del comportamento umano, devono misurare i genitori tutta la loro condotta. Questo è il punto particolarmente delicato della loro responsabilità nei confronti dell'uomo, di questo piccolo, e poi crescente uomo, ad essi affidato da Dio stesso. Devono anche tener presente tutto ciò che è accaduto nella vita della Famiglia di Nazaret quando Gesù aveva dodici anni; essi, cioè, educano il proprio figlio non solo per loro, ma per lui, per i compiti che in seguito egli dovrà assumere. Gesù dodicenne ha risposto a Maria ed a Giuseppe : « Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? ». 2 2. I più profondi problemi umani sono collegati con la famiglia. Essa costituisce la comunità primaria, fondamentale ed insostituibile per l'uomo. « La famiglia ha ricevuto da Dio questa missione, di essere la prima e vitale cellula della società », afferma il Concilio Vaticano Secondo. Di ciò anche la Chiesa vuole dare una testimonianza particolare durante l'Ottava del Natale del Signore mediante la festa della Santa Famiglia. Vuole ricordare che con la famiglia sono collegati i valori fondamentali, che non si possono violare senza danni incalcola3 1 2 3 Le 2, 51. Le 2, 49. Decr. Apostolicam actuositatem, 11. Acta Ioannis Pauli Pp. II 93 bili di natura morale. Spesso le prospettive di ordine materiale e il punto di vista « economico-sociale » prevalgono sui principi di cristiana e perfino umana moralità. Non basta, allora, esprimere solo un rammarico. Bisogna difendere questi valori fondamentali con tenacia e fermezza, perché la loro violazione porta danni incalcolabili alla società, e, in ultima analisi, all'uomo. L'esperienza delle diverse Nazioni nella storia dell'umanità, come pure la nostra esperienza contemporanea possono servire come argomento per riaffermare questa verità dolorosa, cioè che è facile, nella fondamentale sfera dell'umana esistenza in cui è decisivo il ruolo della famiglia, distruggere- i valori essenziali, mentre è molto difficile ricostruire tali valori. Di quali valori si tratta? Se dovessimo rispondere adeguatamente a questa domanda, bisognerebbe indicare tutta la gerarchia e l'insieme dei valori che vicendevolmente si definiscono e si condizionano. Però, cercando di esprimerci in modo conciso, diciamo che qui si tratta di due valori fondamentali che rigorosamente entrano nel contesto di ciò che noi chiamiamo (( amore coniugale ». Il primo di essi è il valore della persona che si esprime nella reciproca fedeltà assoluta fino alla morte : fedeltà del marito nei confronti della moglie e della moglie nei confronti del marito. La conseguenza di questa affermazione del valore della persona, che si esprime nella reciproca relazione tra marito e moglie, deve essere anche il rispetto del valore personale della nuova vita, cioè del bambino, dal primo momento del suo concepimento. La Chiesa non può mai dispensarsi dall'obbligo di custodire questi due valori fondamentali, collegati con la vocazione della famiglia. La custodia di essi è stata affidata alla Chiesa da Cristo, in modo tale che non lascia alcun dubbio. Allo stesso tempo, l'evidenza — umanamente compresa — di questi valori fa sì che la Chiesa, difendendoli, vede se stessa come portavoce della autentica dignità dell'uomo : del bene della persona, della famiglia, delle Nazioni. Pur mantenendo il rispetto verso tutti coloro che pensano diversamente, è ben difficile riconoscere, dal punto di vista obiettivo ed imparziale, che si comporti a misura della vera dignità umana chi tradisce la fedeltà matrimoniale, oppure chi permette che si annienti e si distrugga la vita concepita nel grembo materno. Di conseguenza, non si può ammettere che i programmi che suggeriscono, che facilitano, ammettono tale comportamento servano al bene obiettivo dell'uomo, al bene morale, e contribuiscano a rendere la vita umana veramente più umana, veramente più degna dell'uomo ; che servano alla costruzione di una società migliore. 94 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 3. La domenica odierna è anche l'ultimo giorno dell'anno 1978. * Ci siamo riuniti qui, in questa liturgia, per rendere grazie a Dio per tutto il bene che ci ha elargito e dato la grazia di fare durante l'anno trascorso, e per chiedere il Suo perdono per tutto ciò che, essendo contrario al bene, è anche contrario alla Sua santa Volontà. Permettete che, in questo ringraziamento ed in questa richiesta di perdono, mi serva anche del criterio della famiglia, questa volta però nel senso più largo. Siccome Dio è Padre, allora il criterio della famiglia ha anche questa dimensione ; si riferisce a tutte le comunità umane, alle società, alle Nazioni, ai Paesi; si riferisce alla Chiesa ed alla umanità. Concludendo così quest'anno, rendiamo grazie a Dio per tutto ciò per cui gli uomini — nelle diverse sfere dell'esistenza terrena — diventano ancor più « famiglia », cioè più fratelli e più sorelle, che hanno in comune l'unico Padre. Allo stesso tempo, chiediamo perdono per tutto ciò che è estraneo alla comune fratellanza degli uomini, che distrugge l'unità della famiglia umana, che la minaccia, che la impedisce. Perciò avendo sempre negli occhi il mio grande Predecessore Paolo VI, e l'amatissimo Papa Giovanni Paolo I, io, loro successore, nell'anno della morte di ambedue, dico oggi : « Padre nostro che sei nei cieli, accettaci in quest'ultimo giorno dell'anno 1978 nel Cristo Gesù, Tuo Eterno Figlio, e in Lui guidaci avanti nel futuro. Nel futuro che Tu stesso desideri: Dio dell'Amore, Dio della Verità, Dio della Vita ! ». Con questa preghiera sulle labbra io, successore dei due Pontefici morti in questo anno, attraverso insieme con voi la frontiera che, tra qualche ora, dividerà l'anno 1978 dal 1979. II In Basilica Vaticana habita, die 1 m. Ianuarii a. 1979, paci toto orbe catholico inter homines fovendae dicato. Anno 1979. Il primo giorno del mese di gennaio; il primo giorno dell'Anno Nuovo. Entrando oggi per le porte di questa Basilica, vorrei insieme con Voi tutti, carissimi Fratelli e Sorelle, salutare questo Anno, vorrei dirgli : benvenuto ! Lo faccio nel giorno dell'ottava della Natività. Oggi è già l'ottavo giorno di questa grande festa, che, secondo il ritmo della liturgia, conclude ed inizia ogni anno. Acta Ioannis Pauli Pp. II 95 1. L'anno è la misura umana del tempo. Il tempo ci parla del « t r a scorrere », al quale è sottoposto tutto il creato. L'uomo è consapevole di questo trascorrere. Egli passa non soltanto nel tempo, ma parimenti (( misura il tempo » del suo trascorrere : tempo fatto di giorni, settimane, mesi e anni. In questo fluire umano c'è sempre la tristezza del congedo dal passato e, insieme, l'apertura al futuro. Proprio questo congedo dal passato e questa apertura al futuro sono iscritti, mediante il linguaggio e il ritmo della liturgia della Chiesa, nella solennità del Natale del Signore. La nascita parla sempre di un inizio, dell'inizio di ciò che nasce. Il Natale del Signore parla di un singolare inizio. In primo luogo parla di quell'inizio che precede qualsiasi tempo, del principio che è Dio stesso, senza inizio. Durante questa ottava siamo stati nutriti ogni giorno del mistero della perenne generazione in Dio, del mistero del Figlio generato eternamente dal Padre : « Dio da Dio, Luce da Luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato » (Professione di Fede). In questi giorni siamo stati, poi, in modo particolare, testimoni della nascita terrestre di questo Figlio. Nascendo a Betlemme da Maria Vergine come Uomo, Dio-Verbo, accetta il tempo. Entra nella storia. Si sottopone alla legge del fluire umano. Chiude il passato : con Lui ha fine il tempo di attesa, cioè l'Antica Alleanza. Egli apre l'avvenire : la Nuova Alleanza della grazia e della riconciliazione con Dio. È il nuovo (( Inizio » del Tempo Nuovo. Ogni nuovo anno partecipa di questo Inizio. È l'Anno del Signore. Benvenuto, Anno 1979 ! Dall'inizio stesso sei misura del tempo nuovo, iscritta nel mistero della nascita di Dio! 2. In questo primo giorno dell'Anno Nuovo tutta la Chiesa prega per la pace. Fu il grande Pontefice Paolo VI a fare del problema della pace il tema della preghiera del Capodanno per la Chiesa intera. Oggi, seguendo la sua nobile iniziativa, riprendiamo questo tema con piena convinzione, fervore e umiltà. Infatti, in questo giorno che apre l'Anno Nuovo, non è possibile formulare augurio più fondamentale proprio di questo augurio di pace. (( Liberaci dal male » ! Recitando queste parole della preghiera di Cristo, è ben difficile dar loro diverso contenuto da quello che si oppone alla pace, che la distrugge, che la minaccia. Preghiamo, dunque : (( Liberaci dalla guerra, dall'odio, dalla distruzione delle vite umane ! Non permettere che uccidiamo ! Non permettere che siano usati quei mezzi che sono al servizio della morte e della distru- Acta 96 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale zione è la cui potenza, il cui raggio di azione e di precisione oltrepassano i limiti finora conosciuti. Non permettere che siano mai usati ! " Liberaci dal male " ! Difendici dalla guerra ! Da qualsiasi guerra. Padre, che sei nei cieli, Padre della vita e Datore della pace, Ti supplica il Papa, figlio di una nazione che, durante la storia, e particolarmente nel nostro secolo, è stata fra le più provate dall'orrore, dalla crudeltà, dal cataclisma della guerra. Ti supplica per tutti i popoli del mondo, per tutti i paesi e per tutti i continenti. Ti supplica in nome di Cristo, Principe della Pace ». Come sono significative le parole di Gesù Cristo, che ogni giorno ricordiamo nella liturgia eucaristica : « Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi »È questa dimensione di Pace, la dimensione più profonda, che solo Cristo può dare all'uomo. È la pienezza della Pace, radicata nella riconciliazione con Dio stesso. La Pace interiore in cui compartecipano i fratelli mediante la comunione spirituale. Questa pace, prima di tutto, noi imploriamo. Ma, consapevoli che «il mondo» da solo — il mondo dopo il peccato originale, il mondo nel peccato — non può darci questa pace, la imploriamo allo stesso tempo per il mondo. Per l'uomo nel mondo. Per tutti gli uomini, per tutte le nazioni, di lingua, cultura e razze diverse. Per tutti i continenti. La pace è la prima condizione del vero progresso. La pace è indispensabile, affinché gli uomini e i popoli vivano nella libertà. La pace è, in pari tempo, condizionata — come insegnano Giovanni XXIII e Paolo VI — dalla garanzia che a tutti gli uomini e popoli sia assicurato il diritto alla libertà, alla verità, alla giustizia e all'amore. « La convivenza fra gli esseri umani — insegna Giovanni XXIII — è ... ordinata, feconda e rispondente alla loro dignità di persone, quando si fonda sulla verità ... Ciò domanda che siano riconosciuti i reciproci diritti e vicendevoli doveri. Ed è inoltre una convivenza che si attua secondo giustizia o nell'effettivo rispetto di quei diritti e nel leale adempimento dei rispettivi doveri; che è vivificata e integrata dall'amore, atteggiamento d'animo che fa sentire come propri i bisogni e le esigenze altrui, rende partecipi gli altri dei propri beni e mira a rendere sempre più vivida la comunione nel mondo dei valori spirituali; ed è attuata nella libertà, nel modo cioè che si addice alla dignità di 1 4 1 Gv 14, 27. Acta Ioannis Pauli Pp. II 97 essere portati dalla loro stessa natura razionale ad assumere le responsabilità del proprio operare ». La pace dunque bisogna sempre impararla. Bisogna, di conseguenza, educarsi alla pace, come dice il messaggio per il primo giorno dell'anno 1979. Bisogna impararla onestamente e sinceramente a vari livelli e nei vari ambienti, iniziando dai bambini delle scuole elementari, fino a coloro che governano. A quale stadio di questa universale educazione alla pace ci troviamo? Quanto rimane ancora da fare? Quanto bisogna ancora imparare? 2 3 3. Oggi la Chiesa venera particolarmente la Maternità di Maria. Questa è come un ultimo messaggio dell'ottava del Natale del Signore. La nascita parla sempre della Genitrice, di Colei che dà la vita, di Colei che dà l'uomo al mondo. Il primo giorno dell'Anno Nuovo è la giornata della Madre. La vediamo quindi — come in tanti quadri e sculture — col Bambino tra le braccia, col Bambino al seno. Madre, Colei che ha generato e nutrito il Figlio di Dio. Madre di Cristo. Non vi è immagine più conosciuta e che parli in modo più semplice del mistero della nascita del Signore come quella della Madre con Gesù fra le braccia. Non è forse questa immagine la sorgente della nostra singolare fiducia? Non è proprio essa che ci permette di vivere nella cerchia di tutti i misteri della nostra fede, e, contemplandoli come « divini », di considerarli nello stesso tempo così « umani »? Ma c'è ancora un'altra immagine della Madre con il Figlio tra le braccia. Essa si trova in questa basilica : è (( la Pietà ». Maria con Gesù tolto dalla Croce; con Gesù che è spirato davanti ai suoi occhi, sul monte Golgota, e dopo la morte torna fra quelle braccia, sulle quali a Betlemme fu offerto come Salvatore del mondo. Vorrei, quindi, oggi, unire la nostra preghiera per la pace con questa duplice immagine. Vorrei collegarla a questa Maternità, che la Chiesa venera in modo particolare nell'ottava del Natale del Signore. Perciò dico : « Madre, che sai cosa significa stringere nelle braccia il corpo morto del Figlio, di Colui al quale hai dato la vita, risparmia a tutte le madri di questa terra la morte dei loro figli, i tormenti, la schiavitù, la distruzione della guerra, le persecuzioni, i campi di concentramento, le carceri! Conserva loro la gioia della nascita, del so2 3 Encicl. Pacem in terris, n. 18; cfr. Paolo VI, Encicl. Populorum progressio, n. 44. AAS 71 (1979), pp. 57-66. Acta 98 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale stentamente-, dello sviluppo dell'uomo e della sua vita. Nel nome di questa vita, nel nome della nascita del Signore, implora con noi la pace, la giustizia nel mondo ! Madre della Pace, in tutta la bellezza e maestà della Tua maternità, che la Chiesa esalta e il mondo ammira, Ti preghiamo : Sii con noi in ogni momento ! F a ' che questo Nuovo Anno sia un anno di pace, in virtù della nascita e della morte del Tuo Figlio ! )). Amen. ALLOCUTIONES I Ad Exc.mum Virum Paulum Ndiaye, apud Sedem Apostolicam Senegaliae Legatum, demandati muneris testes Litteras Summo Pontifici tradentem.* Monsieur l'Ambassadeur, Je suis très heureux de vous accueillir aujourd'hui. Le Sénégal, que vous représentez désormais comme Ambassadeur extraordinaire et plénipotentiaire, est un pays avec lequel le Saint-Siège entretient depuis longtemps des rapports d'amitié, et votre Président, Son Excellence Monsieur Leopold Sedar Senghor, qui vous a chargé de me transmettre ses vœux, est un homme d'Etat dont mon vénéré prédécesseur le Pape Paul VI a plusieurs fois reçu avec plaisir la visite et apprécié les interventions. Veuillez vous faire auprès de lui l'interprète de mes sentiments de haute considération et de profonde estime. Ma pensée se tourne spontanément vers l'Eglise qui est au Sénégal, et particulièrement vers le cher Cardinal Hyacinthe Thiandoum et mes autres Frères dans l'épiscopat. Mais en cette circonstance, c'est pour tous vos compatriotes que je formule des souhaits fervents de bonheur, de paix et de progrès. Une condition essentielle de ce progrès — Votre Excellence l'a souligné à ma vive satisfaction — c'est le respect et la promotion des valeurs spirituelles. Certes l'amplification des connaissances, la lutte pour de meilleures conditions de santé, le développement économique sont bien nécessaires et méritent tous nos efforts : je pense au drame de la sécheresse, auquel il faut remédier grâce à une large solidarité; * Die 2 m. decembris, a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 99 je pense aux réalisations courageuses de votre Gouvernement dans le domaine culturel. Mais si ces progrès devaient s'accompagner d'une conception matérialiste de la vie, ce serait en fait une régression. L'homme serait mutilé et il aurait tôt fait de perdre sa dignité, son caractère sacré, en même temps que le sens ultime de son existence qui est de vivre en présence de Dieu et en relation fraternelle avec le prochain. Toute civilisation doit se garder de perdre son âme ! C'est l'honneur de votre pays, c'est l'honneur de la tradition africaine, de garder l'intuition du sacré. La civilisation de la négritude, que le Président Senghor lui-même a analysée d'une façon pénétrante, comporte ce sens religieux très enraciné et le favorise. Encore faut-il qu'il soit approfondi et éduqué, pour être en mesure d'affronter sans réduction toute la culture moderne, avec ses philosophies, son esprit scientifique et technique. La tolérance et la paix entre les disciples des grandes confessions religieuses sont facilitées par les institutions de votre pays, sous la sage conduite de votre Président. L'Etat garde vis-à-vis de ces confessions religieuses la distance qui permet l'impartialité nécessaire à leur égard et la distinction normale entre les intérêts politiques et les affaires religieuses. Mais cette distance n'est pas indifférence : l'Etat sait marquer son estime pour les valeurs spirituelles et encourager, avec justice, les services que les communautés religieuses rendent aux populations, dans le domaine de l'enseignement ou de l'aide sanitaire. Enfin la paix entre les pays, et notamment sur le continent africain, préoccupe aussi, à bon droit, le gouvernement et le peuple sénégalais. Conscient de l'interdépendance des nations et soucieux des droits humains de vos proches, votre pays désire aider ses partenaires africains à juguler la violence, toujours renaissante, à surmonter les discriminations raciales dont ils souffrent, à régler leurs conflits de façon raisonnable, à établir entre eux, et si possible sans ingérence étrangère, une paix juste et durable. L'enjeu est immense et redoutable pour le bonheur et le développement des peuples de l'Afrique. Puisse Dieu favoriser la contribution sage et généreuse que le Sénégal est susceptible de lui apporter! Vous savez la sollicitude constante du Saint-Siège en ce domaine. Je suis touché de la façon dont Votre Excellence lui a rendu hommage. A vous-même, Monsieur l'Ambassadeur, je souhaite une heureuse et fructueuse mission, et j'invoque sur votre personne, sur vos compatriotes et vos gouvernants l'assistance du Très-Haut. Acta 100 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale II Ad Exc.mum Virum Vecdi Türel, apud Sedem Apostolicam Turciae Legatum, crediti muneris testes Litteras Summo Pontifici tradentem.* Monsieur l'Ambassadeur, Vous inaugurez aujourd'hui votre mission d'Ambassadeur que je souhaite heureuse et paisible pour vous, fructueuse pour votre pays et pour le Saint-Siège. Les souvenirs de mes prédécesseurs que vous avez évoqués avec délicatesse, les vœux que vous avez formulés pour mon Pontificat, en écho à ceux de votre Président et de votre Gouvernement, constituent un hommage qui m'a beaucoup touché. Par ailleurs, vos propos soulignent des principes auxquels l'Eglise catholique accorde une grande importance. Je vous en remercie vivement. A l'égard du peuple turc que vous représenterez désormais auprès du Saint-Siège, je reprendrai volontiers les vœux que vous avez vousmême cités : paix à l'intérieur, entre tous ceux qui vivent sur le sol de la République, cherchent dans ses lois la protection de leurs droits et apportent leur part originale au patrimoine national; paix à l'extérieur, avec les pays voisins, si divers soient-ils, et avec l'ensemble de la Communauté internationale, dans un esprit de compréhension mutuelle. L'établissement ou le renforcement de la paix doit apparaître d'autant plus urgent à la Turquie que celle-ci se trouve placée à la charnière de deux continents, à la porte du Moyen-Orient encore si instable, au croisement des grandes civilisations. Le Saint-Siège lui souhaite, non seulement de bénéficier de la paix, condition de bonheur et de prospérité, mais de pouvoir y apporter elle-même sa contribution positive et spécifique. Le Saint-Siège pense en particulier au problème de Chypre, pour lequel il espère, avec toutes les populations de l'île, que l'on arrive le plus tôt possible à une juste solution. Pour sa part, le Saint-Siège désire servir — selon les critères que Votre Excellence a heureusement rappelés — l'entente et la coopération internationales. Il importe en effet que les rapports de force ou d'intérêts économiques ne prévalent pas au détriment des minorités ou des faibles, mais que la justice inspire toujours le respect, l'estime et l'entraide auxquels chacun a droit. L'Eglise catholique s'emploie spécialement à ce que les valeurs morales et spirituelles imprègnent toutes les relations entre les peuples : c'est un aspect de sa mission, et elle est per* Die 4 m. decembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 101 suadée qu'il y va du bonheur, du progrès de l'humanité. C'est cet esprit qui anime le Saint-Siège dans ses rapports bilatéraux ou ses activités internationales. Pour cela il compte sur la compréhension et le soutien des hommes de bonne volonté, particulièrement des pays qui reconnaissent son rôle en échangeant avec lui des représentations diplomatiques. En votre pays, les chrétiens — qui se relient aux hauts-lieux spirituels des tout premiers siècles de notre ère — ont montré leur vouloir et leur capacité de participer, en citoyens responsables, au progrès culturel et social de leur patrie. Comment ne désireraient-ils pas entretenir des relations harmonieuses avec tous leurs compatriotes musulmans, dans le respect reconnu et effectif de la liberté religieuse, dont Votre Excellence a souligné l'importance et qui est, de fait, quand elle est bien comprise, la pierre de touche de toutes les autres libertés et le signe d'un véritable progrès et, disons-le, d'un Etat moderne? Je ne doute pas non plus que les institutions catholiques, d'éducation ou d'assistance, trouvent, auprès de votre Gouvernement et de l'opinion publique, l'estime, la protection et les encouragements que mérite leur service, dans l'intérêt de tous. Je vous prie de remercier Son Excellence Monsieur Fahri S. Korutürk de ses aimables vœux et de l'assurer de ceux que je forme de tout cœur, dans la prière, pour sa personne et pour tout le peuple au destin duquel il préside. Que le Tout-Puissant l'assiste, qu'il inspire ceux qui partagent avec lui la lourde charge du bien commun, qu'il veille sur tous vos compatriotes et qu'il vous aide vous-même, Monsieur l'Ambassadeur, à accomplir ici votre noble mission ! III Ad Exc.mum Virum Albertum Salinas Muñoz, apud Sedem Apostolicam liberis cum mandatis Legatum Nicaraguae, crediti muneris testes Litteras Summo Pontifici tradentem.* Señor Embajador : Con sincero agrado doy la bienvenida a Vuestra Excelencia, que me presenta las Cartas Credenciales, como Embajador Extraordinario y Plenipotenciario de Nicaragua ante la Santa Sede. Sé bien — y las palabras que Vuestra Excelencia acaba de pronun* Die 7 m. decembris a. 1978. 8 - A. A. S. Acta 102 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ciar son también una prueba de ello — que el pueblo de Nicaragua está cordialmente unido a esta Sede Apostólica por enraizados vínculos de cercanía espiritual, dimanantes de una presencia ya secular de la Iglesia en aquellas tierras, siempre solidaria con sus hombres y su historia. Quiero por ello atestiguar aquí mi estima y confianza hacia su noble País, del cual sigo de cerca, y no sin preocupación, la marcha diaria de sus acontecimientos. A través de su continua presencia evangelizadora, la Iglesia, « sacramento de salvación », no hace otra cosa que cumplir su misión de servicio a los hombres, para hacer presente entre ellos el reinado de Dios, que es reinado de paz, de justicia y de amor. Nace de ahí su solicitud constante y sacrificada por avivar en las conciencias también la preocupación de perfeccionar esta tierra, donde crece la familia humana. Bienes tan entrañables como son la dignidad humana, la unión fraterna, la libertad, frutos excelentes de la naturaleza y del esfuerzo humano, son propagados por la tierra en el Espíritu del Señor y de acuerdo con su mandato. Promover estos valores inalienables de la persona, crear en torno a ella las condiciones de vida espiritual, social y cultural, sin sombra de discriminación, para que cada individuo asuma responsablemente las multiformes exigencias de convivencia humana y se obligue a sí mismo en la construcción cada vez más positiva de la comunidad, todo esto constituye el molde indispensable de una sociedad ordenada y pacífica. En esta búsqueda activa del bien común, la Iglesia en Nicaragua, desea seguir participando desinteresadamente, con los medios que le son propios. Ella quiere ofrecer su cooperación para el desarrollo de todos, mediante una formación completa, sobre todo en el campo moral, conforme a la vocación cristiana, capacitándolos para satisfacer sus legítimas aspiraciones, no sólo individuales, sino también familiares y comunitarias. Señor Embajador: pidiendo al Señor, dador de todo bien, que haga realidad estos propósitos para que sean fuente diaria de concordia y de efectiva colaboración pacífica, invoco también el favor divino sobre el pueblo de Nicaragua, sobre sus responsables y de manera especial, en este día, sobre Vuestra Excelencia, deseándole acierto en el cumplimiento de su alta y noble misión. 1 2 1 2 Cfr. Gaudium et spes, 39. Ibid. Acta Ioannis Pauli Pp. II 103 IV Ad Exc.mum Virum Ioannem Geraldum Molloy, apud Sedem Apostolicam constitutum liberis cum mandatis Legatum Hiberniae, crediti muneris Litteras testes Summo Pontifici tradentem.* Mr Ambassador, I gladly welcome Your Excellency as Ireland's Ambassador to the Holy See and, in accepting the Letters of Credence that you bring from His Excellency President Hillery, I would ask you to convey to him my cordial greetings and to renew to him the heartfelt good wishes that I expressed on the occasion of our recent meeting. It gives me particular pleasure to receive thus the représentative of a country with such long and glorious traditions of attachment to the Christian faith. Saint Patrick, from whom the Irish received that faith, is deservedly looked on as their Abraham or Moses, since it was he who formed them as a Christian people and set them on a path that they have since endeavoured faithfully to follow. The continent of Europe, with which your country is at présent establishing closer ties, still has vivid memories of the great Irish Personalities who left a deep impression by their wisdom and their sanctity, at a time when the light of the Gospel and of learning was in danger of growing dim. Today every continent feels the influence of your missionaries and of the men and women who have made their homes in other countries or are brin ging other peoples their fraternal aid. I rejoice greatly at thèse manifestations of the deep-seated Christian conviction of your compatriots. It is, I feel, a guarantee that understanding and coopération will take the place of hatred and conflict. The Gospel message, which the Church is called upon to make increasingly part of a people's way of thinking and living, enjoins sincere respect and love for those with différent social and politicai views. It teaches us that every other human being is a brother or sister. It is therefore bound to strengthen family unity between the children of the same motherland and to encourage mutual collaboration and respect * Die 12 m. decembris a. 1978. 104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale for the rights of others and for the spiritual values that are the foundátions of a society's concord and of its moral and social advancement. I assure you, Mr Ambassador, of my deep interest in your country's welfare and of my prayers that ali may en Joy happiness in peace and justice. I warmly appreciate the contribution that the Irish authorities are making to the good of people throughout the world by spiritual and material aid, by helping to maintain and strengthen peace, and by supporting human rights. I would assure Your Excellency of every assistance on the part of the Holy See in the fulfilment of your duties as Ambassador and I express the hope that your mission will be rewarding for yourself and beneficiai to all. I ¡' . v Ad Petrum Mladenov, ab Exteris Negotiis Administrum Reipublicae Popularis Bulgariae, coram admissum.* :|. . Monsieur le Ministre, j ; il I ¡I ! Je suis heureux de souhaiter la bienvenue à Votre Excellence, à son épouse et aux honorables membres de votre suite. Je désire vous accueillir dans l'esprit de la promesse que fit, il y a déjà bon nombre d'années, mon prédécesseur de vénérée mémoire, le Pape Jean XXIII, au terme de sa mission de Représentant pontifical en Bulgarie, lorsqu'il déclara que partout où il se trouverait, les portes de sa maison seraient toujours ouvertes pour recevoir un Bulgare. Je suis aussi le successeur du Pape Paul VI, et en tant que tel il m'est agréable de rappeler la visite que lui fit il y a trois ans Son Excellence Monsieur Todor Jivkov, Président du Conseil d'Etat de la République Populaire de Bulgarie. Cette visite marqua le début d'un échange de vues ouvert, et jeta pour ainsi dire les bases d'une recherche commune, et non stérile, de solutions pour divers problèmes concernant les rapports entre l'Eglise et l'Etat en Bulgarie. C'est avec attention, Monsieur le Ministre, que je suis le progrès social, culturel et spirituel du noble peuple bulgare, justement attaché à son histoire et à ses traditions, qui déterminent son identité et sont * Die 13 m. decembris a. 1978. Acta Ioannis Pauli Pp. II 105 à la base de sa souveraineté nationale. Comme pasteur universel de l'Eglise catholique, il ne m'échappe pas que le nombre de ses fils — de rites latin et byzantin — se trouvant en Bulgarie est assez réduit. Toutefois je suis heureux de savoir non seulement qu'ils restent fidèles à leur Eglise, mais aussi qu'ils donnent l'exemple dans l'accomplissement de leurs devoirs de citoyens et qu'ils apportent leur contribution efficace au développement de la nation à laquelle ils sont fiers d'appartenir. Ceci est à mes yeux une conséquence naturelle du riche héritage spirituel et culturel transmis au peuple bulgare par les saints Cyrille et Méthode. Grâce aux fondements établis par ces deux apôtres, et aussi à l'admirable témoignage de tant d'autres évêques et prêtres, il a été possible de montrer que la foi chrétienne et la culture, loin d'être étrangères l'une à l'autre ou de s'opposer, s'enrichissent mutuellement. C'est pour cette raison que je regarde avec intérêt les diverses initiatives prises conjointement par les organismes de Bulgarie et du Vatican désignés à cet effet, en vue de favoriser des actes de collaboration concrète dans le domaine culturel. Je me réjouis, Monsieur le Ministre, des progrès déjà réalisés pour donner à l'Eglise catholique en Bulgarie la possibilité d'accomplir les tâches qui lui sont confiées, et je souhaite vivement que puissent être résolues avec satisfaction les questions encore en cours d'examen. Vous savez que l'Eglise catholique — même en Bulgarie — ne cherche pas à obtenir des privilèges ; mais elle a besoin, comme partout ailleurs, d'espace vital pour remplir sa mission religieuse et aussi pour pouvoir travailler — selon sa nature spécifique et avec les moyens qui lui sont propres — au développement intégral et pacifique de tout l'homme et de tous les hommes. Notre pensée va aussi aux Pasteurs et aux fidèles de la vénérable Eglise orthodoxe bulgare, dont j'évoque avec plaisir et reconnaissance la participation, par l'envoi d'une délégation spéciale, à la cérémonie d'inauguration de mon Pontificat. Vous voudrez bien, Monsieur le Ministre, transmettre mes vœux sincères à Monsieur le Président de la République de Bulgarie. Je suis heureux de vous exprimer aussi, à l'intention de tout le peuple bulgare qui m'est si cher, mes souhaits de paix et de prospérité matérielle et spirituelle, dans la justice et dans l'amour fraternel. Acta 106 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale VI Ad Exc.mum Virum Christophorum de Kallay, apud Sedem Apostolicam constitutum liberis cum mandatis Legatum Supremi Militaris Ordinis Melitensis, testes Litteras Summo Pontifici tradentem.* Monsieur le Ministre, Assez souvent, mes prédécesseurs ont eu Poccasion de recevoir une Délégation de l'Ordre Souverain et Militaire de Malte, et de lui exprimer leur satisfaction et leurs encouragements. Mais il y a longtemps qu'un nouvel Envoyé extraordinaire et Ministre plénipotentiaire auprès du Saint-Siège n'avait présenté ici ses Lettres de créance. Je suis donc particulièrement heureux de souhaiter la bienvenue à Votre Excellence et de Lui offrir mes vœux les meilleurs pour l'accomplissement de la mission qu'Elle inaugure aujourd'hui. Vos paroles, pleine de noblesse, viennent d'évoquer l'histoire presque millénaire d'une fidélité sans faille à l'égard du Siège Apostolique, dans le souci d'assurer inséparablement la défense de la foi et le service du prochain. Bien des éléments du passé ont disparu, vous l'avez souligné. Mais la charité, comme le dit magnifiquement saint Paul, demeure pour toujours, elle qui unit indissolublement ici-bas l'amour de Dieu et celui de nos frères, et particulièrement celui des membres souffrants de Jésus-Christ. Tel est le fondement de votre action, inspirée de l'Evangile, et qui exige des Chevaliers de Malte les qualités de vie spirituelle qui lui donnent tout son sens et sa fécondité. En recevant votre prédécesseur au milieu de la dernière guerre mondiale, le grand Pape Pie XII soulignait l'aide apportée par l'Ordre à tant de victimes innocentes du conflit. Sont-elles moins nombreuses maintenant? Vous savez que les misères à soulager n'ont pas diminué. Comment donc ne pas encourager encore solennellement aujourd'hui tous ceux que vous représentez ici désormais à chercher à se donner sans cesse davantage, voyant toujours dans les hôpitaux, les léproseries et les multiples lieux où leur dévouement trouve à se prodiguer, un service du Christ lui-même, lui qui, Pie XII vous le rappelait aussi, « de riche qu'il était s'est fait pauvre, afin de nous enrichir par son indigence ))? 1 * Die 14 m. decembris a. 1978. ê Co 8, 9. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 107 Cette leçon doit nons être particulièrement chère en ces jours qui nous rendent toute proche la célébration de la Nativité. C'est pourquoi je forme les vœux les meilleurs pour que l'Ordre Souverain Militaire et Hospitalier de Malte continue de remplir sa haute mission, et je demande au Seigneur de combler de ses grâces le Prince et Grand Maître, les Chevaliers et les Dames de l'Ordre, et particulièrement Votre Excellence, en accordant de grand cœur à tous la Bénédiction Apostolique. VII Ad membra Secretariae Generalis Synodi Episcoporum ad eiusdemque officiales et peritos, coram admissos.* Venerabiles Fratres, Magno sane perfundor gaudio quod mihi hodie datur colloqui vobiscum. Consilium enim Secretariae Generalis Synodi Episcoporum est coetus mihi carus et familiaris; est profecto ambitus quidam, in quo egomet ipse, ut ita dicam, crevi. Liceat mihi memorare, post peractam mense Octobri anno millesimo nongentesimo septuagesimo septimo postremam sessionem Synodi Episcoporum, me iterum in tres annos electum esse membrum eiusdem Consilii. Si ex alia deliberatione, quam Collegium Cardinalium die sexta decima mensis Octobris hoc anno habuit, eiusmodi mandatum meum est exstinctum, nihilominus me intime coniungi sentio cum Consilio isto; quapropter — rem iucundam repetere libet — peculiari modo de conspectu vestro laetor. Ea, quae proponitis, pars etiam sunt — fortasse non minima — experientiae personalis meae. Quae quidem experientia re vera doctrinam Concilii Vaticani Secundi de forma collegiali Episcoporum manifestat. Haec autem collegialitas ipsa vita Ecclesiae huius temporis magis in dies postulatur. Id in primo sermone Ioannis Pauli I resonuit, qui haec verba est effatus : « salutamus universos Episcopos Ecclesiae Dei, qui "singuli ... suam Ecclesiam, omnes autem simul cum Papa totam Ecclesiam repraesentant in vinculo pacis, amoris et unitatis " quorumque collegialem formam firmiter volumus corroborare » ; id ipsum, post pau1 2 * Die 16 m. decembris a. 1978. Const. Lumen gentium, 23. AAS 70 (1978), pp. 696-697. 1 2 108 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale eas hebdomadas, confirmatum est ab eius successore in prima allocutione, ac quidem hisce sententiis : « Peculiari vero ratione hortamur, ut ... altius perspiciatur id, quod vinculum collegiale secum fert; quo Episcopi intime beati Petri successori iunguntur et omnes inter se consociantur ad implenda praeclara sibi credita munera illuminandi luce Evangelii, sanctificandi instrumentis gratiae, regendi arte pastorali totum Populum Dei. Haec collegialis forma sine dubio pertinet etiam ad congruum progressum institutorum, partim novorum, partim ad hodiernas necessitates conformatorum, quibus quam maxima unitas animorum, propositorum, inceptorum in opere aedificationis corporis Christi ... comparetur. Ad hoc quod attinet, praeprimis mentionem facimus Synodi Episcoporum ». 3 Principium, a Concilio de forma collegiali enuntiatum, sine dubio multiplici ratione ostendi et ad effectum potest adduci. De hoc argumento praeclarus Decessor meus Paulus VI tractavit, cum Patres, ad Synodum extraordinariam anno millesimo nongentesimo sexagesimo nono congregatos, alloqueremur : <( demonstravisse putamus » — inquit — (( quantum cuperemus hanc Episcoporum collegialitatem in re ipsa actioneque vitae provehere, sive ipsam Episcoporum Synodum instituendo, sive Conferentias Episcoporum approbando, sive in propria Curiae Nostrae Romanae ministeria adlegendo nonnullos in episcopatu Fratres atque animarum Pastores, in suarum dioecesium finibus degentes. Quodsi opitulabitur Nobis superna gratia et fraterna concordia Nostras mutuas necessitudines faciliores reddet, aliis sub formis canonicis huiusce collegialitatis exercitatio latius prorogari poterit ... Synodus ... illuminare etiam valebit consentaneis regulis canonicis quae sit et quomodo augescat Episcoporum collegialitas, eodemque tempore poterit instituta quoque Concilii Vaticani Primi et Secundi corroborare de Beati Petri Successoris potestate ipsiusque collegii Episcoporum cum capite Summo Pontifice ». De hisce rebus cunctae sessiones praeteritae egerunt, quae quidem summam vim habent ad efficiendum, in ipsa vitae actione, propositum illud Ecclesiae renovandae, quod in doctrina Concilii Vaticani Secundi continetur. 4 Quod nos aperte docent argumenta, de quibus in postremis duabus • sessionibus ordinariis Synodi Episcoporum est disceptatum ; quaestio praecipua et veluti cardo totius rei esse videtur evangelizatio, quam statim subsequitur catechesis, qua illa imprimis ad effectum adducitur. 3 4 AAS 70 (1978), p. 922. AAS 61 (1969), pp. 717-718. Acta Ioannis Pauli Pp. II 109 Fructus Synodi, anno millesimo nongentesimo septuagesimo quarto celebratae, fuit Pauli VI Adhortatio Apostolica « Evangelii nuntiandi » ; fructus vero Synodi, anno millesimo nongentesimo septuagesimo septimo actae, nondum in vulgus est editus ; spero quidem fore, ut id in priore parte anni proximi eveniat. Profecto opus habemus eiusmodi documentis, quae ex actione vitae Ecclesiae, fecunda, sed interdum difficili, oriuntur et vicissim eidem vitae novum quoddam afferunt fermentum. Vobis certe persuasum est de magno pondere argumenti, quod Synodo anni millesimi nongentesimi octogesimi est propositum quodque ita appellatur : « De muneribus familiae christianae in mundo huius temporis ». Quod quidem argumentum non seiunctum est a prioribus, sed in eodem veluti sulco ducitur. Est tamen animadvertendum familiam non esse solum « obiectum » evangelizationis et catecheseos, sed etiam, ac quidem potissimum, eius (( subiectum fundamentale ». Hoc colligitur ex tota doctrina Concilii Vaticani Secundi de Populo Dei ac de apostolatu laicorum. Hoc ipsum est praecipuus veluti campus, ubi eadem doctrina in praxim transfertur, et ubi, consequenter, renovatio Ecclesiae secundum mentem eiusdem Concilii peragitur. Magnus sane labor est vobis suscipiendus et sustinendus, Venerabiles Fratres ! De vestra diligentia gratias plurimas vobis ago, imprimis Synodi Episcoporum Secretario Generali, Ladislao Rubin, Episcopo titulo Sertensi, singulisque eximiis Sodalibus Consilii Secretariae Generalis. Nec praeterire volo peritos et officiales, qui in eadem Secretaria muneribus suis insistunt. Omnes vos confirmo et cohortor ad pergendum nobile opus, quo hac aetate Ecclesiae non modicum vigoris et incrementi tribuatur. Peculiari demum amoris affectu vos complectens, Benedictionem Apostolicam, caelestis auxilii pignus, vobis libentissime impertio. VIII Ad sacros Praesules, qui Consilium efficiunt Conferentiarum Episcopalium Europae, occasione habita ipsorum coetus coram admissos.* Chers Frères, Je suis très heureux de vous recevoir, car j'attribue une grande importance à ces réunions plénières de votre Conseil, auxquelles participent * Die 19 m. decembris a. 1978. 110 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale des Evêques délégués par chacune des Conférences episcopales de l'ensemble du continent européen. 1. Cette collaboration s'effectue conformément aux statuts qui ont été canoniquement approuvés par le Saint-Siège, le 10 janvier 1977. Elle consiste à échanger régulièrement des informations, des expériences et des points de vue sur les principaux problèmes pastoraux qui se posent dans vos pays. Elle vous amène aussi à assumer ensemble des devoirs qui prennent une dimension européenne. C'est l'une des façons d'incarner la collégialité dans le cadre de laquelle l'enseignement du Concile Vatican II peut porter tous ses fruits. La collégialité signifie ouverture réciproque et coopération fraternelle des Evêques au service de l'évangélisation, de la mission de l'Eglise. Une ouverture et une coopération de ce genre sont nécessaires, non seulement au niveau des Eglises locales et de l'Eglise universelle, mais aussi au niveau des continents, comme en témoignent la vitalité d'autres organismes régionaux — même si les statuts sont un peu différents — tels que le Conseil Episcopal Latino-Américain (C.E.L.A.M.), le Symposium des Conférences Episcopales d'Afrique et de Madagascar (S.C.E.A.M.) ou la Fédération des Conférences des Evêques d'Asie (F.A.B.C), pour ne citer que ces grandes Assemblées. Le Pape et le Saint-Siège se font un devoir de promouvoir de tels organismes, aux divers échelons de coopération collégiale, étant entendu que les instances régionales ou continentales ne se substituent pas à l'autorité de chaque Evêque ni de chacune des Conférences episcopales pour ce qui est des décisions, et qu'elles situent leur recherche dans le cadre des orientations plus générales du Saint-Siège, en liaison étroite avec le Successeur de Pierre. Et dans le cas présent, la dimension européenne apparaît au Pape très importante et même nécessaire. 2. Le Conseil des Conférences Episcopales d'Europe (C.C.E.E.), parmi ses nombreux échanges et activités, a pris une initiative importante : il organise, tous les trois ans, un symposium des Evêques d'Europe. Le symposium prévu pour cette année n'a pu avoir lieu à cause de la mort de mes deux prédécesseurs et des conclaves qui ont suivi ; la préparation se poursuit sur le thème : la jeunesse et la foi. C'est un thème très important : il faut l'aborder avec beaucoup d'objectivité et avec l'espérance des apôtres qui savent que le message du Christ peut et doit toucher les jeunes de chaque génération. J ' a i eu la chance de participer au Symposium de 1975 et d'y pronon- Acta Ioannis Pauli Pp. II III cer une conférence. Je désire rappeler au moins quelques-unes des pensées qu'avait alors exprimées Paul VI en nous recevant. Il s'agissait de pensées regardant l'Europe, son héritage chrétien et son avenir chrétien. Il nous invitait à «réveiller l'âme chrétienne de l'Europe où s'enracine son unité » ; à purifier et à ramener à leur source les valeurs évangéliques encore présentes mais comme désarticulées, axées sur des objectifs purement terrestres; à réveiller et fortifier les consciences à la lumière de la foi prêchée à temps et à contretemps ; à faire converger leur flamme par dessus toutes les barrières Paul VI, dans la ligne de ces pensées, a établi saint Benoît comme patron de l'Europe, et désormais, le quinzième centenaire de la naissance de ce grand saint se fait proche. 3. L'Europe n'est pas le premier berceau du christianisme. Même Rome a reçu l'Evangile grâce au ministère des Apôtres Pierre et Paul, qui sont venus ici de la patrie de Jésus Christ. Mais, de toute façon, il est vrai que l'Europe est devenue, durant deux millénaires, comme le lit d'un grand fleuve où le christianisme s'est répandu, rendant fertile la terre de la vie spirituelle des peuples et des nations de ce continent et sur cette lancée, l'Europe est devenue un centre de mission qui a rayonné vers les autres continents. Le Conseil des Conférences episcopales d'Europe constitue une représentation particulière des Episcopats catholiques de l'Europe. Nous devons souhaiter que tous les Episcopats soient pleinement représentés dans cette organisation, avec la possibilité d'y participer effectivement. C'est seulement dans ces conditions que l'analyse des problèmes essentiels de l'Eglise et du christianisme peut être complète. Il s'agit bien des problèmes de l'Eglise et du christianisme, abordés aussi dans une perspective œcuménique. Car s'il est vrai que toute l'Europe n'est pas catholique, elle est presque toute chrétienne. Votre Conseil doit devenir en quelque sorte pépinière où s'exprime, se développe et mûrit, non seulement la conscience de ce que le christianisme était hier, mais la responsabilité de ce qu'il doit être demain. C'est dans ces sentiments que je vous présente mes vœux de Noël et du nouvel An, à l'intention de chacun d'entre vous, de votre Conseil, de tous les Episcopats que vous représentez et de toutes les nations de ce continent, auquel la Providence a lié l'histoire du christianisme d'une façon aussi éloquente. 1 Cf. AAS 67 (1975), pp. 588-589. Acta 11.2 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale IX Ad Exc.mum Virum Iosephum Emmanuelem Watson Diez, Panamensis nationis constitutum Legatum apud Sedem Apostolicam.* Señor Embajador: Al recibir las Cartas que le acreditan como Embajador Extraordinario y Plenipotenciario de Panamá ante la Santa Sede, quiero en primer lugar dar a Vuestra Excelencia mi más cordial bienvenida a este Centro de la catolicidad, donde hoy inicia la nueva misión que le ha sido confiada por el Señor Presidente de su País, a quien deseo enviar mi deferente saludo. Sepa desde ahora, Señor Embajador, que en el desempeño de la alta función asumida, podrá contar con mi cordial benevolencia y con la decidida voluntad de favorecer en todo lo posible su tarea, para que sea muy provechosa y contribuya eficazmente a estrechar los sólidos vínculos de mutua estima y colaboración que unen a Panamá con la Santa Sede. En esta perspectiva, la presencia cercana de Vuestra Excelencia me hará ver, más allá de su digna persona, al País que representa, con su privilegiada posición geográfica, su vasto acervo de cultura, de historia y de ricas tradiciones ; y sobre todo me hará presente a un pueblo noble y generoso, en el que la Iglesia ha echado raíces profundas, cuyo benéfico influjo ha contribuido ampliamente a configurar sus propias esencias, también como Nación. Gracias, Señor Embajador, por el público testimonio de reconocimiento por la labor llevada a cabo por la Iglesia en favor de su País, y que ha querido evocar con elocuentes expresiones. Es un agradecimiento que la Iglesia y la Santa Sede traducen en propósito de continuidad, de desinteresado servicio, para que la sociedad panameña se impregne cada vez más de esos valores superiores que hagan más fecunda, más solidaria y fraterna la vida comunitaria. Con horizontes de creciente dignificación humana, abierta siempre a las esferas y aspiraciones más altas del hombre. Porque sólo podrá lograrse un orden temporal más perfecto, si avanza paralelamente el mejoramiento de los espíritus. Señor Embajador : encomiendo al Altísimo estas intenciones, así como las suyas personales y familiares. A la vez envío a todos los que1 * Die 21 m. decembris a. 1978. Cfr. Gaudium et spes, 4. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 113 ridos hijos de Panamá mi afectuoso recuerdo, que acompaño de los mejores votos de paz, de bienestar, de progreso cristiano, en un clima de sereno entendimiento y activa colaboración con las Naciones cercanas y las del mundo entero. NUNTII GRATULATOMI I Alexandro Carolo S. R. E. Card. Renard, Archiepiscopo Lugdunensi, XXV annum compienti ab episcopali accepta ordinatione. Primis his litteris, quas nominatim scribimus tibi, Venerabilis Frater Noster, cum omni scilicet ea, qua possumus, caritate benignitateque fraterna valde quidem optamus Nostri animi gratulationem laetam tecum communicare ob imminentem anniversariam tuam celebrationem, eodemque tempore cupimus tuum vicissim animum confirmare quam efficacissime et corroborare in cotidiana gubernatione gregis cari Lugdunensis, nempe in sedula curatione officiorum episcopalium quae Nos dudum expertos non fugit quam ardua hodie in se sint ac tibimet ipsi quam difficilia adhuc fuerint. Prius tamen vehementer gaudendum esse sentimus aperteque laudandum Deum, gratiarum universarum auctorem, quia undevicesimo die proximi mensis Octobris, Eo nimirum providente, feliciter tu complebis vicesimum quintum Episcopatus tui annum ac iuste omnino cum clero fidelique populo Lugdunensi commemorabis praeteritum vitae tuae et industriae sacrae curriculum quod tot fructibus salutaribus abundavit totque meritis te cumulavit inter probatos Ecclesiae Dei pastores. Quibus de promeritis singulis magnopere tibi nunc ipsum in Domino gratulamur. Etenim cum quattuordecim annos Episcopus praeeras communitati Versaliensi et cum undecim iam isti Lugdunensi, suscipiebas plurimos accedentes ad te pastorali divini Redemptoris adfectu ; Evangelii integritatem ac magisterium Ecclesiae vigil constansque defendebas ; multiplices difficultates patienti diligentia superare nitebaris et apostolica educandi hortandique opera temporibus item impedita nihilo minus fortiter promovebas. At in eo Nobis videtur maior quaedam laus Episcopatus tui esse collocanda quod fratres tuos sacerdotes amantissime semper verbo, exemplo, consilio adiuvare studuisti et inter se vinculis caritatis 114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale consociare quodque nuperius Christifideles Lugdunenses ad renovatum Ecclesiae spiritum et Concilii Vaticani II ductum sequendum prudenter adduxisti. Illas igitur praecipuas videmus libenterque extollimus virtutes ac laudes Episcopatus tui, Venerabilis Frater Noster ; de illis palam tecum laetamur Nos et Nobiscum te gratias Deo optimo habere volumus. Precamur autem supplices Dominum Iesum ut, caelesti eius comitante lumine ac solamine, iucunda memoria operum Episcopatus antehac per viginti quinque annos egregie a te absolutorum te intus sustentet. His itaque sensibus fraternis repleti veluti praesentes istic recolimus tecum Episcopatus tui faustum natalem ; hoc cum amore scribentes, impertimus tibi, tamquam clarum documentum maximae aestimationis Nostrae nec non pignus validorum semper Dei subsidiorum, Apostolicam Nostram Benedictionem quam ad Episcopos Auxiliares et universum clerum et populum fidelium Lugdunensem pertingere volumus. Ex Aedibus Vaticanis, die xvui mensis Octobris, anno MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II II Iosepho S. R. E. Cardinali Schroffer, quinquagesimum annum compienti a suscepta presbyterali ordinatione. In tanta istis diebus Ecclesiae totius exspectatione tamque concitato rerum motu Nos ipsi nihilo minus attente ac benigne cogitamus de te, Venerabilis Frater Noster, et praesertim de pulcherrimo quidem vitae tuae eventu qui iam intimis certe sensibus a te commemoratur cum grato erga Deum animo ac pia aeterni Sacerdotis laudatione. Die enim duodetricesimo huius mensis Octobris, quinquagesimus feliciter annus complebitur ex quo tempore Christifidelis tu Eystettensis arcano prorsus Domini messis consilio delectus es atque adscitus inter Populi Dei presbyteros et ita alacer simul intravisti curriculum illius ministerii sacri quod tot tantosque fructus attulit nunc amatae communitati tuae Eystettensi, nunc universali etiam Ecclesiae. Nolumus igitur memorabilem eum praeterire diem quin pro magna Nostra in te caritate proque clara meritorum complurium tuorum aestimatione breviter tibi gratulationem convenientem fraternis plane verbis Acta Ioannis Pauli Pp. II 115 perscribamus ut mentem sic tuam Nostri quoque participati gaudii significatione exhilaremus atque dignitatem ipsam anniversariae huius memoriae propria voce exornemus. Nam probe scimus quam sedulo ac diligenter priores quadraginta ferme sacerdotii tui annos consumpseris in pastorali curatione gregis Eystettensis, primum uti presbyter deinde quattuor per lustra uti ductor eius et sacrorum Antistes. Reliquum vero frugiferi tui apostolatus tempus his proximis annis omne pari industria et sollertia impendisti pergravia in Apostolicae Sedis officia apud Sacram Congregationem pro Institutione Catholica ac multipliciter adhuc in diversis muneribus Patri tibi Cardinali commendatis. Multas ergo causas esse iustas videmus cur, faustissima hac oblata opportunitate, auctori ipsi salutis ac sacerdotum magistro Christo accepta laetissimus referas singula opera et „ effecta benefica tui, Venerabilis Prater Noster, presbyteratus longinqui, Episcopatu interea cumulati, atque cur etiam Nos eiusdem divini Redemptoris nomine gratulemur tibi ex animo quinquagesimum illius diem natalem. Una autem cum studiosa gratulatione flagitamus tibi a Deo copiosa praemia ac solacia fidelibus Ecclesiae ministris caelitus reservata nec non beatum vitae tuae fructuosumque cursum; quorum optabilium donorum pignus simul et auspicem, Benedictionem Apostolicam Nostram, amantissime tibi velut praesentes, elargimur. Ex Aedibus Vaticanis, die x x i i i mensis Octobris, anno MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II III Iacobo Roberto S. R. E. Card. Knox, Praefecto S. Congr. pro Sacramentis et Cultu Divino, XXV anno elapso ab eius episcopali ordinatione. Novimus te, Venerabilis Frater Noster, ante diem sextum próximas Idus Novembres, vigesimum quintum annum a suscepto episcopatu esse celebraturum. Exoptatissimo hoc die, animo colliges omnia beneficia quibus te, sui gregis Pastorem, Deus donavit ut accepto oneri et dignitati par esses. Et re vera non latet Nos digne te munere tuo esse doctrina et opera functum. Antequam oves Domini pavisti, alacriter industriam tuam explicasti Ecclesiae, sive Delegatus Apostolicus in Africa, sive Internuntius in 116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale India, serviens: quibus in regionibus ut Christiana religio suum obtineret locum suaque iura non parvam adhibuisti curam. Postea autem, Archiepiscopus Melburnensis electus, nihil praetermisisti ut fideles in pascuis Domini alerentur. Ne cetera, quae plurima sunt, memoremus, quadragesimum Eucharisticum Internationalem Conventum parasti et egisti, quo in singulis Christianis, in familiis, in tota illa Ecclesiae parte tibi concredita, fervorem suscitares, atque moneres quid esset Christum sequi, quid Christum testari, et quo modo Christiani, ut digni suo essent nomine, sibi ex Eucharistia vim haurire niterentur. Satis est hoc, ut pateat quanto ardore, quanta pastorali diligentia archidioecesim tuam sis prosecutus. Quam ergo laudandus fuisti cum, iam Cardinalis S. R. E. creatus, dilectissimam illam Ecclesiam, desiderio postposito humilique oboedientia fìsus, reliquisti, a Summo Pontifice Romam accersitus ut Sacrae Congregationi pro Sacramentis et Cultu Divino praeesses ! In qua honori tibi est quam maxime curavisse, ut novae liturgicae leges secundum Concilium Vaticanum II servarentur. Haec omnia memoria tenemus tibique gratias agimus, quas Domino tecum solvimus, qui optime nosti quanta ab eo receperis quantaque, eius auxilio fultus, eidem reddideris fide, amore, opere tuo eorumque quos ad eum quovis modo traxisti. Sed qua laetitia hoc sollemne te afficiat, facile intellegitur. Scis enim ob singularem Dei dilectionem et fiduciam te esse Episcopum. Nonne amor Dei et fiducia est te « in sententia Christi esse » (S. Ign. Mart. Ad Ephes. 3, 2), « typum esse Patris », (Id. Ad Troll. 3,1) idemque quodammodo esse cum Christo ut, ubi Episcopus fuisti, ibi catholica esset Ecclesia (Id. Ad Smyrn. 8, 2). Ceterum non frustra confiais fruges, quas his quinque et viginti annis episcopatus tu in agro Domini messuisti, iam esse in horreis caelorum reposita. Volumus igitur, Venerabilis Frater Noster, his Litteris gaudii tui participes esse, illud augere, tibique significare Deum ipsum Nobiscum tibi gratulari. His animi sensibus orationem iungimus, ut Dominus te diu suae Ecclesiae servet ut omnia, quae optas, largiter concedat, ipse mercedem magnam suo tempore in caelesti patria daturus. Et ut haec omnia confirmemus, libentissime et amantissime tibi Benedictionem Apostolicam impertimus. Ex Aedibus Vaticanis, die vi mensis Novembris, anno MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II Acta Ioannis Pauli Pp. II 117 IV Iosepho S. R. E. Card. Parecattil, Archiepiscopo Ernakulamensi, post XXV expletos annos ab eius episcopali ordinatione. Vestigia prementes beati Gregorii Magni, Decessoris Nostri, qui de honore Venerabilium Fratrum Episcoporum gaudere consueverat (cfr. Ad Eulog. 8, 30; PL 77, 933), et Nos faustos illorum eventus, sic ut, in vicem, tristia paterno animo participamus, cum sint Episcopi « Fratres nostri, Apostoli Ecclesiarum, gloria Christi » (2 Cor. 8, 23). Praesenti autem occasione societas Nostra laetitiae eo vivacior est, si quo modo id fieri potest, quod Tu, Venerabilis Frater Noster, in senatum Ecclesiae iam pridem allectus es, atque idcirco in Patrum Cardinalium coetu adnumeratus, quorum consilio et opera egregia persaepe Romani Pontifices in christianae familiae regimine usi sunt. Tu praeterea tituli tui causa, id est S. Mariae de Pace, iam huic Romano clero accenseris. Causa vero huius Nostrae laetitiae, Venerabilis Frater Noster, itemque affectuum qui manant, est proximus xxv annus episcopatus tui, qui sane die tricesimo huius ipsius mensis Novembris incidet. Per sacerdotium enim Deus, cuius est natura bonitas, ad se te traxit, atque ita te sibi vinxit amore, ut quasi commutata natura (sacerdos alter Christus) te similem Filio suo fecerit, cuius dignitatem, quantum fas est, participas. Cum episcopatus officio vero, ut in illum animum maximopere intendamus, tum amplissimam Apostolorum maiestatem Dei munere adeptus es, tum etiam eorum potestatibus frui tibi datum est ; qua re et Ecclesiam tuam ordinaria facultate regis, et verbum Dei predicas, quo peccata fugantur ceu tenebrae luce, et novos sacerdotes ac Episcopos consecras, ad Ecclesiae perennitatem. Haec omnia quae commemoravimus, iam ipsa Nos gaudio perfundunt ; neque minor tamen Nos laetitia afficit quod tu, Venerabilis Frater Noster, his acceptis talentis, operatus es. Pietas enim tua egregia, studium acerrimum gloriae Dei procurandae, itemque diffundendae fidei christianae ardor inter populum tuum Indicum, tanta sapientia admirabilem; prudentia tua praeterea in agendo, caritas erga pauperes, qui sunt viventia Christi membra; bonitas erga sacerdotes, quos manus tuas et cor alterum consideras ; humanitas tandem erga omnes singularis ; haec omnia ceu fertilia semina, fructus uberrimos tulerunt, atque id -effecerunt, ut christiana religio in tua terra radices ageret, cresceret, adolesceret ; quin, opitulante nimirum Dei gratia, sed etiam labore, in9 - A. A. S. 118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale austria, cura tua agrum datum exercente, Ecclesia Ernakulamensis nuntia Evangelii facta est ad alios populos. Amorem tuum porro erga animos, Christi sanguine redemptos, paroeciae loquuntur, Seminaria, clerus abundans, templa, valetudinarium, cathedralis aedes, vel a te condita, vel omnimodis curata. Ut iure Decessores Nostri Romani Pontifices te per omnes gradus sacrae Hierarchiae ad amplissimas dignitates evexerint. Est ergo, Venerabilis Frater Noster, cur tibi gratulemur, Deo gratias agamus, Nobiscum gaudeamus. Ceterum, Benedictio Apostolica, quam tibi, Auxiliari tuo, clero populoque Ernakulamensi impertimus, omnes vos erigat, soletur, ad maiora exacuat. Ex Aedibus Vaticanis, die x i n mensis Novembris, anno MDCCCCLXXVIII Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II V Aegidio S. R. E. Card. Vagnozzi, Praefecturae rerum oeconomicarum S. Sedis Praesidi, quinquaginta expletis annis ab eiusdem ordinatione presbyterali. Die altera et vicesima huius mensis Decembris, iamiam adoranda Christi Nativitate imminente, annus quinquagesimus tibi implebitur simulque et abibit a suscepto sacerdotio. Ita tibi licebit tum Christi nati, tum felicissimi huius eventus gaudia cumulare. Qua sane die, nitidissimo signanda lapillo, tu, Venerabilis Frater Noster, primordia sacerdotii tui mente ac memoria répètes, immo vel primam Dei vocationem in animum revocabis, cum scilicet summum Altissimi Numen in te puerum tam sacrae semina rei sparsit, ac te sacerdotii amore instinxit. Tu vero Deo haec inspiranti tenacissimo studio atque inclinatione respondisti, inque Abrahae ac Pauli similitudinem dixisti : (( Adsum )) ! (Gen. 22, 1) ; et : « Quid vis me facere? » (Act. 9, 6). Atque sic, sacerdotium illa tam remota die sancte exceptum, te sua virtute in alterum Christum transfiguravit ; qui iam praeco divinarum rerum atque Dei hominumque mediator fidelis, verbum Dei assidue praedicasti, quod numquam vacuum redit in caelum (Is. 55, 11), et peccata placatis conscientiis remisisti, Christi nomine ; et Eucharistiam consecrasti, Acta Ioannis Pauli Pp. II 119 in Dei gloriam populique christiani salutem. Ceterum multa sacerdos gessisti, quae in tui laudem cesserunt. Episcopatus vero, anno millesimo nongentesimo quadragesimo nono attributus, quem ad modum sacerdotium tuum complevit quasi adolevisset, atque Apostolorum successoribus te aggregavit, sic etiam potestates novas easdemque egregias dedit, in quibus facultas alios sacerdotes et Episcopos consecrandi : quod tu saepe egisti, Venerabilis Frater Noster, ad Ecclesiae sanctae propagationem, magno cum animi tui gaudio. Verum enimvero, episcopatus officium, tametsi non dioecesim, non gregem regendum secum tulit, gratia tamen divini Spiritus communicata, te bene aptavit ad amplissima munera tuenda in variis rerum provinciis. Nam, cum Ecclesia in hoc mundo vivat, eique cum hominibus atque nationibus rationes intercedant, iis etiam opus habet viris, quibus ad haec gerenda utatur. Tu, Venerabilis Frater Noster, in his fuisti : Manilae, Vasingtoniae, alibi. Quoniamque <( semper habet unde det qui pectus habet plenum caritatis » (Aug. In Ps. 33, Enarr. II, 13), idcirco multa dedisti sive Ecclesiae, sive populis quos penes aut Nuntium aut Apostolicum Delegatum egisti : labores, nempe, assiduos ut mutua amicitia inter Ecclesiam catholicam gentesque illas accresceret; amorem erga Sedem Apostolicam Christique Vicarium perennem ac fidelem; sollicitudinem, ut Concilii Vaticani II decreta ceteraeque Pontificum voluntates in honore haberentur et ad exitum deducerentur; pietatis egregiae exempla dedisti, sacerdotii tui flores ; prudentiam denique ostendisti, nec eam mediocrem, quae, ut ait Cicero, «cernitur in delectu bonorum et maiorum » (Off. I, 43, 153). Iure ergo a Paulo VI, Decessore Nostro f. m., in Patrum Cardinalium Collegium cooptatus es, id est in Senatum atque amplissimum Ecclesiae Consilium. Ceterum, industria tua magnas adhuc utilitates affert, cum Praefecturae rerum oeconomicarum S. Sedis praesideat. Est ergo cur Nos, capta occasione, et gaudeamus tecum, et gratulemur tibi, et omnia bona sancta felicia optemus, a Deoque expetamus. Ultimum, Venerabilis Frater Noster, recte valeas ; cui prosit Apostolica Nostra Benedictio, quam tibi quidem, atque omnibus quos caros habes, impertimus abunde. Ex Aedibus Vaticanis, die r mensis Decembris, anno MDCCCCLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II 120 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale VI Opilio S. R. E. Cardinali Rossi, Pontificii Consilii pro Laicis necnon Consilii de Familia Praesidi, XXV annum compienti a suscepta episcopali ordinatione. Optata hoc tempore Nobis datur occasio convenienter gratulandi tibi, Venerabilis Frater Noster, tecumque laetandi, cum episcopalis muneris tui primordia sis commemoraturus. Quinque etenim plena condentur lustra, ex quo tu, ordinatus Episcopus, Spiritus Sancti dono unctus fuisti. Admiscere itaque cupimus ominantes voces Nostras benevolentiae et amoris signis, quibus sacerdotes atque Christifideles tibi necessitudine iuncti te prosequentur fausto hoc anniversario die. Minime Nos praeterit quantum dignitatis, honoris et firmitatis attulerit Ecclesiae Catholicae diligens tua officii episcopalis perfunctio his viginti quinque annis. Postquam enim sacerdos Christi impigram operam dedisti, prout Sanctae Sedis necessitates postulabant, Archiepiscopus titulo Ancyranus factus, Apostolicum Nuntium egisti in Aequatoriana Republica primum, dein in Chilia, ac tandem, ab anno scilicet MCMLXI, in Republica Austriae, atque demandatam tibi Legationem explevisti spectata cum prudentia, industriosa sollertia, sollicita semper providaque cura. Cum vero doctrinae copia rerumque usu commendareris, provido consilio factum est ut in Cardinalium collegium cooptareris, tibique Pontificii Consilii pro Laicis atque Consilii de Familia regimen concederetur. Quare, Venerabilis Frater Noster, gratulantem vocem Nostram tibi ex animo pandimus atque una tecum extollimus bonitatem Dei omnipotentis qui tales tibi animi dotes tribuerit, quibus tot annos prospere valeres Ecclesiae inservire. Quod hactenus fecisti, fac potiore contentione, si potes, in posterum peragas, spiritu fortitudinis et consilii dono munitus, cum hac Apostolica Sede arcte coniunctus, quae est (( centrum et principium unitatis fidei et communionis » (Pauli VI, Ali. ad Patres Concilii, 14 Sept. 1964 ; AAS 56 [1964], p. 813). Scito, Venerabilis Frater Noster, Christi Vicarium tibi proximum adsistere hac praesertim anniversaria redeunte memoria, tibi peculiari benevolentia et amore bene precari, tibi a Pastore divino exposcere dies pacis et laetitiae plenos, atque vires ad opus tuum prosperrime prosequendum. Acta, Ioannis Pauli Pp. II 121 Haec vota confirmet Apostolica Benedictio, quam tibi volentes impertimus iisque omnibus, qui sollemnibus ob iubilaeum tuum celebrandis intererunt. Ex Aedibus Vaticanis, die VIII mensis Decembris, anno MCMLXXVIII, Pontificatus Nostri primo. IOANNES PAULUS P P . II EPISTULA Ad Conradum Waldheim, Consilii Nationum Unitarum Virum a Secretis, XXX expleto anno a « Declaratione Universali Iurium Hominis ». The signal occasion of the thirtieth anniversary of the Universal Déclaration of Human Rights gives the Holy See the opportunity of proclaiming once again to people and to nations its constant interest and solicitude for fundamental human rights whose expression we find clearly taught in the Gospel message itself. With this in mind I want to greet you, Mr. Secretary-General, and through you the President and members of the General Assembly of the United Nations who have gathered to commemorate this anniversary. I want to express to all of you my fìrm agreement to " the continuing commitment of the United Nations Organization to promote in an ever clearer, more authoritative and more effective manner, respect for the fundamental rights of man In these past thirty years significant steps have been taken and some outstanding efforts made to create and support the juridical instruments which would protect the ideáis set out in this Déclaration. Two years ago the International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights and the International Covenant on Civil and Politicai Rights came into effect. By them, the United Nations marked a significant step forward in making effective one of the basic principies which it has adopted as its own from the very foundation of the Organization : namely, to establish juridically binding means for promoting the human rights of individuáis and for protecting their fundamental liberties. Certainly, it would be a désirable goal to have more and more States Paul VI, Message for the XXVth Anniversary of the Déclaration of Human Rights, 10 December 1973, AAS 65 (1973), p. 674. 1 122 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale adopt these Covenants in order that the content of the Universal Déclaration can become ever more operative in the world. In this way the Déclaration would find greater echo as the expression of the firm will of people everywhere to promote by legal safeguards the rights of all men and women without discrimination of race, sex, language or religion. It should be noted that the Holy See — consistent with its own identity and at various levéis — has always sought to be a faithful collaborator with the United Nations in ail those initiatives which would further this noble but difiicult task. The Holy See has always appreciated, lauded, and supported the efforts of the United Nations endeavouring to guarantee in an ever more efficient way the full and just protection of the basic rights and freedoms of the human person. If a review of the past thirty years gives us ail reason for real satisfaction at the many ad vanees that have been made in this field, still we cannot ignore that the world we live in today offers too many examples of situations of injustice and oppression. One is bound to observe a seemingly growing divergence between the meaningful déclarations of the United Nations and the sometimes massive increase of human rights violations in ail parts of society and of the world. This can only sadden us and leave us dissatisfied at the current state of affairs. Who can deny that today individuai persons and civil powers violate basic rights of the human person with impunity : rights such as the right to be born, the right to life, the right to responsible procréation, to work, to peace, to freedom and social justice, the right to participate in the décisions that affect people and nations? And what can be said when we face the various forms of collective violence like racial discrimination against individuáis and groups, the use of physical and psychological torture perpetrated against prîsoners or politicai dissenters? The list grows when we turn to the instances of the abduction of persons for politicai reasons and look at the acts of kidnapping for material gain which attack so dramatically family life and the social fabric. In the world as we find it today what criteria can we use to see that the rights of ali persons are protected? What basis can we offer as the soil in which individual and social rights might grow? Unquestionably that basis is the dignity of the human person. Pope John XXIII explained this in Pacem in Terris: "Any well-regulated and profitable association of men in society demands the acceptance of one fundamental principie : that each individuai is truly a person. Acta Ioannis Pauli Pp. II 123 As such, he has rights and duties which together flow as a direct conséquence from his nature. These rights and duties are universal and inviolable and therefore altogether inalienable ". Quite similar is the preamble of the Universal Déclaration itself when it says : " the récognition of the inhérent dignity and of the equal and inalienable rights of all members of the human family is the foundation of freedom, justice and peace in the world It is in this dignity of the person that human rights find their immediate source. And it is respect for this dignity that gives birth to their effective protection. The human person, even when he or she errs, always maintains inhérent dignity and never forfeits his or her personal dignity. For believers, it is by allowing God to speak to man that one can contribute more truly to the strengthening of the consciousness that every human being has of his or her destiny, and to the awareness that all rights derive from the dignity of the person who is firmly rooted in God. I now wish to speak of thèse rights themselves as sanctioned by the Déclaration, and especially of one of them which undoubtedly occupies a central position : the right to freedom of thought, of conscience and of religion. Allow me to cali the attention of the Assembly to the importance and the gravity of a problem still today very keenly feit and suffered. I mean the problem of religious freedom, which is at the basis of all other freedoms and is inseparably tied to them all by reason of that very dignity which is the human person. True freedom is the salient characteristic of humanity : it is the fount from which human dignity flows ; it is " the exceptional sign of the divine image within man " . It is offered to us and conferred on us as our own mission. Today men and women have an increased consciousness of the social dimension of life and as a resuit have become ever more sensitive to the principie of freedom of thought, of conscience and of religion. However, with sadness and deeply felt regret we also have to admit that unfortunately, in the words of the Second Vatican Council, in its Déclaration on Religious Freedom, "forms of government still exist under which, 2 3 4 2 Pacem 3 Cf. Article 18. Gaudium et Spes, 4 in Terris, 158. 17. Acta 124 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale even though freedom of religious worship receives constitutioni récognition, the powers of gouvernment are engaged in the effort to deter Citizens from the profession of religion and to make life difficult and dangerous for religious communities ". The Church strives to be the interpréter of the thirst modern men and women have for dignity. So I would solemnly ask that, in every place and by everyone, religious freedom be respected for every person and for all peoples. I am moved to make this solemn appeal because of the profound conviction that, even aside from the desire to serve God, the common good of society itself " may profit by the moral qualifies of justice and peace which have their origin in man's faithfulness to God and to his holy will ". The free exercise of religion benefits both individuáis and governments. Therefore the obligation to respect religious freedom falls on everyone, both private Citizens and legitímate civil authority. Why then is repressive and discriminatory action practised against vast numbers of Citizens, who have had to suffer ail sort of oppression, even death, simply in order to preserve their spiritual values, yet who despite all this have never ceased to cooperate in everything that serves the true civil and social progress of their country? Should they not be the objects of admiration and praise rather than considered as suspect and crimináis? My Predecessor Paul VI raised this question : " Can a State fruitfully call for entire trust and collaboration while, by a kind of 'negative confessionalism', it proclaims itself atheist and while declaring that it respects within a certain framework individual beliefs takes up positions against the faith of part of its Citizens? ". Justice, wisdom and realism all demand that the baneful positions of secularism be overeóme, particularly the erroneous réduction of the religious fact to the purely private sphère. Every person must be given the opportunity within the context of our life together to profess his or her faith and belief, alone or with others, in private and in public. There is one last point which deserves attention. While insisting— and rightly so—on the vindication of human rights, every individual has the Obligation to exercise his basic rights in a responsible and ethically justified manner. Every man and woman has the duty to respect in 5 6 7 5 6 7 Dignitatis Ibid., 6. Humanae, 15. Paul VI, Address to the Diplomatie Corps, 14 January 1978, AAS 70 (1978), p. 170. Acta Ioannis Pauli Pp. II 125 others the rights claimed for oneself. Furthermore, we must all contribute our share to the building up of a society that makes possible and feasible the enjoyment of rights and the discharge of the duties inhérent in those rights. To conclude this message, I wish to extend to you, Mr. SecretaryGeneral, and to all those who, in whatever capacity, serve in your Organization, my heartfelt good wishes, with the hope that the United Nations will continue tirelessly to promote everywhere the defence of the human person and of his dignity in the spirit of the Universal Déclaration. From the Vatican, 2 December 1978. IOANNES PAULUS P P . II 126 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ACTA SS. CONGREGATIONUM SACRA CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE SEU DE PROPAGANDA FIDE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus Divina Providentia Pp. I I , latis decretis a Sacra Congregatione pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare . Nimirum praefecit : Die 15 Novembris 1978. — Metropolitanae Ecclesiae Brazzapolitanae R. D. Bartholomaeum Batantu, e clero eiusdem Archidioecesis, curionem in oppido vulgo Bacongo nuncupato. — Metropolitanae Ecclesiae Taipehensi Exc.mum P. D. Matthaeum Kia Yen-Wen, hucusque Episcopum Kiayensem. — Metropolitanae Ecclesiae Osakensi Exc.mum P. D. Paulum Hisao Yasuda, hucusque Episcopum titularem Tuccitanum. — Metropolitanae Ecclesiae nuper evectae Honiaranae Exc.mum P. D. Danielem Stuyvenberg, hucusque Episcopum Honiaranae Dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Nkongsambensi Exc.mum P. D. Thomam Nkuissi, hactenus Episcopum titularem Lupercianensem. — Cathedrali Ecclesiae Taravanae, Naurunae et Funafutinae R. P. Paulum Eusebium Mea Kaìnea, e Missionariis Sacratissimi Cordis Iesu, Vicarium Generalem eiusdem Dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Aimerensi et Iaipurensi R. D. Ignatium Menezes, e clero Lucknovensi, Consultorem dioecesanum. — Coadiutorem cum iure successionis Exc.mi P. D. Theodori Villelmi Van den Elzen, Episcopi Dorumaënsis-Dunguensis, constituit R. D. Aemilium Aiti Waro Leru'a, e clero saeculari Dioecesis Mahagiensis-Niokaènsis, doctorem iuris Canonici et Civilis apud Maius Seminarium Archidioeceseos Bukavuensis. Sacra Congregatio pro Gentium Evangelizatione 127 — Titulari episcopali Ecclesiae Cartennitanae R. P. Iosephum Aloisium Serna Alzate, Instituti Missionum a Consolata sodalem, Consiliarium Generalem eiusdem Instituti, quem constituit Vicarium Apostolicum vicariatus Florentiae in Columbia. — Titulari episcopali Ecclesiae Troyniensi R. P. Bonifatium Hauxiku, Instituti saecularis Servorum Christi Sacerdotis sodalem, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Rodulfi Koppmann, Vindhoekensis Vicarii Apostolici. — Titulari episcopali Ecclesiae Sinnuaritanae R. D. P. Petrum Kurongku, Buganvillensis Dioecesis Vicarium Generalem, quem nominavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Danielis Stuyvenberg, Honiarani Archiepiscopi. Die 19 Decembris. — Coadiutorem cum iure successionis Exc.mi P. D. Alexandri Tokio, Archiepiscopi Antibarensis, constituit - R. D. Petrum Perkolic, e clero saeculari eiusdem Archidioeceseos, in oppido vulgo Cetinje parochum, quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari episcopali Ecclesiae Tigillavensi R. D. Antonium Thannikot, Pontificii Seminarii in civitate vulgo Alwaye Rectorem ac Commissionis Liturgicae Praesidem necnon archidioecesanum Consultorem, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Iosephi Kelanthara, Verapolitani Archiepiscopi. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Sacra Congregatio pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide ad suum beneplacitum renuntiavit : Die 11 Novembris 1978. — Rev. P. Hippolytum Kunnunkal, Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum sodalem, Praefectum Apostolicum Iammuensis et Kashmirensis Apostolicae Praefecturae, in India. — Rev. P. Anicetum Sinaga, sodalem Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Praefectum Apostolicum Sibolgaënsis in Indonesia Apostolicae Praefecturae. 128 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale SACRA CONGREGATIO PRO CAUSIS SANCTORUM DECRETA I AQUEN. SEU ÄSTEN. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Iosephi Marello, Episcopi Aquensis, Fundatoris Congregationis Oblatorum S. Ioseph, Astae Pompeiae. SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia, Fortitudine, earumque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Sanctus Ioseph humilium est exemplar, quos Religio christiana ad maxima extollit ; ex Sancto Ioseph patet non magna opus esse, sed communes, humanas, simplices, at veras et genuinas virtutes, ut boni sincerique Christi discipuli simus » (PAULUS VI, Allocutio diei 19 Martii anni 1969). Quod hanc veritatem intellexit, quodque in ea sibi aliisque rationem vivendi posuit, ipse eam expertus, hoc Iosephi Marello, institutoris Oblatorum Sancti Ioseph et episcopi Aquensis, charisma fuit et cura. Iosephus Marello, Vincentii et Annae Mariae Viale filius, die 26 Decembris anni 1844 Augustae Taurinorum natus est. Matre immature mortua, octennis avos adiit, in locum vulgo S. Martino Alfieri appellatum, unde pridie calendas Novembres anni 1856 Astense seminarium ingressus est. Vocationi suae, de qua exploratus est, se totum dedidit, eandemque in studiis, in pietate, in disciplina et moribus magnopere proficiendo confirmavit. Eum, die 19 Septembris anno 1868 sacerdotem factum, administrum sibi elegit episcopus Carolus Savio, a quo solitudinis amans, in studiis ecclesiasticis assiduus, in negotiis tractandis prudens, secretorum custos diligentissimus, urbanus et docilis cognitus est. Indole singulariter ad virtutem proclivis, Iosephus Marello nobili sacerdotalis vitae Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum 129 exemplo praedicti Episcopi usus est, ita in mansuetudine et humilitate progrediens, ut ad se adeuntibus mirabilis fieret. E Concilio Vaticano I, cui cum suo episcopo interfuit, auxit suam de Ecclesia scientiam, quae sub Pontifice Pio IX sollemnibus Immaculatae Conceptionis Beatae Mariae Virginis, Summi Pontificis infallibilitatis et Sancti Ioseph patrocinii renuntiationibus significata est. Si ita Iosephum Marello episcopus Carolus Savio existimavit, ut eum sibi sumeret confessarium et heredem, ceteri quoque e muneribus quibus ex ordine in dioecesi functus est, eum gemmeum sacerdotem mirati sunt. Ab anno 1881, quoad episcopus electus est, rara peritia et prudentia cancellarii Curiae officium explevit. Ab anno 1880 ad annum 1882 magister spiritus fuit in seminario, ubi doctrina et praesertim exemplo maxime profuit alumnorum pietati excitandae. Anno 1880 in numerum canonicorum Ecclesiae cathedralis promotus est et anno 1886 archidiaconi gradum, qui secundus est in Capitulo, sustinuit. Examinator prosynodalis creatus anno 1887, instructissimum se doctrina de moribus praebuit, recte candidatos pendendo. Anno 1883 emit, cum aliis canonicis, amplum Sanctae Clarae aedificium, in quo hospitium caritatis collocavit. Biennio post sponte se contulit ad illam derelictorum familiam, qui mox plus ducenti fuerunt, una cum iis victurus ut, se suaque emolumenta referens ad hanc operam reditibus certis carentem, eorum melius curaret negotia, sive ad animos sive ad corpora pertinentia. Vir singularis navitatis, tranquillitatem cum constantia coniungebat ; gravi cum lenitate et pari firmitate omnia munera sua prosequebatur, omnium colligens existimationem et observantiam, etsi de officio non digrediens. Reconditus, humilis et modestus, probissime semper de proximo suo iudicavit et locutus est. Quamvis cum clero et omnibus hominum classibus rationem haberet, nulli umquam vultu irritatus vel verbis asper visus est, sed mitis animi semper et patiens. Magnam, qua praeditus erat, fidem sive in oratione, sive facie ea* stissime in sacris composita declarabat; fervorem in multis devotionibus, potissimum in Ecclesia cum hospitio coniuncta, fovendis. Astae postquam Romae, eo auctore, recepta est devotio erga Mariam Sanctissimam cordium reginam, iuxta methodum Sancti Ludovici Mariae Grignion de Montfort. Sciens se Christo convertendi muneris participem esse, quotidie mane et vespere paenitentiae sacramento vacabat, sive in ecclesia ea- 130 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale thedrali, sive in seminario, sive in aliis institutis. Sponte et ultro atque frequenter praedicabat, libenter ob suam gravem, suavem et doctrina ornatam eloquentiam auditus. Ita suum in Deum amorem cotidie serviendis fratribus impendebat, mirum virtutum exercitium purissima abdens modestia. Sanctum Ioseph, qui tacita humilitate incarnationis mysterio operam dederat, cuiusque exemplo alliciebatur, Iosephus Marello suae interiori vitae specimen statuit quoque sacerdotali ministerio, quod est ministerium, sicut Sancti Ioseph, intimae cum Verbo Divino necessitudinis. Pridie idus Martias anni 1878, a Spiritu Sancto motus ut aliis traderet hanc vitae formam et speciem, Oblatos Sancti Ioseph instituit, qui huius Sancti virtutes imitarentur et devotionem pervulgarent, atque spiritu eius imbuti Ecclesias locorum ut catechistae et divini cultus administri humiliter adiuvarent. Eundem semper animum dioecesi serviendi custodiens, tum etiam cum Dei Providentia ipsius Institutum ex laicali factum est clericale, iussit ut Oblati, conscii Ecclesiam esse ipsum Christi corpus, huius causae praesto esse perseverarent, secundum humilitatem et industriam Sancti Ioseph, qui tali modo corpori Messiae, eiusdem usuum in domo sua factus ob amorem servus, consuluerat. Voluit Iosephus Marello apostolatum Oblatorum Sancti Ioseph flexibilem esse, humilem et abstinentem, de parte sibi a Domino data contentum. Congregatio Oblatorum Sancti Ioseph, die 18 Martii anni 1901 ab episcopo Astensi, et die 11 Aprilis anni 1909 a Sede Apostolica approbata, nunc, eodem stabilita spiritu, tota in Italia, tota in America et in extremis Orientis partibus diffusa est. Quadraginta quattuor annos natus, post vigesimum annum a suscepto sacerdotio, Iosephus Marello episcopus Aquensis electus est, et Romae episcopalem ordinationem accepit die 17 Februarii anni 1889. Plene de munere episcopi edoctus, in quo habitus et amatus est ut moderator et pater, omnibus Christum praesentem exhibuit, quia manifeste factus est servus. « Forma factus gregis ex animo » (cfr. 1 Pt. 5, 3), exemplo suo cleri et fidelium maxime sanctitati favit. Novo ardore studioque apostolico totum utilitati spirituali suae dioecesis se dedit, praecipue tamen seminario, clero et religiosis. Sacramentis frequentandis, sacrae praedicationi, catechesi consuluit. Sacra Congregatio pro Causis Sanctorum 131 Magnis cum laboribus, quorum infirma valetudo, locorum longinquitas et difficilia itinera ei causa fuerunt, omnes dioecesis partes pererravit, omnes aedificans oratione, praedicatione, cura pauperum, aegrorum et puerorum : qui ad unum omnes in eius amabilitate Christum bonum pastorem videbant (cfr. Io. 10, 1-16; 1 Pt. 2, 25). Sanctum Ioseph, suae interioris vitae exemplar, fideliter imitatus in exercendis constanter ac fortiter latentibus communibusque virtutibus, ex hoc, tamquam fructus, percipiebat animi aequitatem et perfectum cum Dei voluntate consensum, etiam in gravibus difficultatibus, in quas sive ob suae dioecesis unitatem, sive ut superesset Congregatio Oblatorum, incurrit. Cum sex tantum annos in dioecesi mansisset, ob fulgidas tamen virtutes obque bonum regimen et prudens, meruit qui a Pontifice Leone XIII . Dal Vaticano, 28 Febbraio 1979. 3 IOANNES PAULUS P P . II 3 Rm 6, 4. 348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale NUNTII GRATULATORH I Dominico Ignatio S. R. E. Card. Ekandem, Episcopo