ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE AN. E T VOL. L X X X I V TYPIS VATICANIS M-DCCCC-LXXXXII y An. et vol. LXXXIV 7 Ianuarii 1992 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIO APOSTOLICA SOLIMOES SUPERIORIS In Brasilia praelatura Solimöes Superioris attollitur ad gradum dioecesis eodem servato nomine. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M D E I A D P E R P E T U A M REI M E M O R I A M Constat praelaturam Solimöes Superioris, positam in amplissimis fini­ bus Brasiliae, hisce praesertim temporibus missionariorum laboribus atque consociata aliarum Ecclesiarum opera haud parva religiosa et civilia incre­ menta esse consecutam. Qua re, cum Venerabiles Fratres Adalbertus D o ­ minicus Marzi, olim Administrator Apostolicus « sede vacante » atque Evan­ gelista Alcimarus Caldas Magalhäes, Episcopus Praelatus electus eiusdem praelaturae, Conferentia Episcoporum Brasiliensium audita, ab hac A p o ­ stolica Sede postulaverint ut eadem Ecclesia ad gradum ac dignitatem dioecesis eveheretur, Nos, probe scientes eiusmodi optato assentiri Venera­ bilem Fratrem Carolum Furno, Archiepiscopum titulo Abaritanum et in Brasilia Apostolicum Nuntium, de consilio Congregationis pro Episcopis, 6 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale admotis precibus libentes annuendum esse censemus, potissimum rati quod est petitum animarum saluti illius dilectae catholicae communitatis valde esse profuturum. Apostolica igitur Nostra potestate praelaturam, quam diximus, attollimus ad gradum honoremque dioecesis, servatis et iisdem fi­ nibus, quibus nunc ipsa terminatur, et eodem nomine Solimöes Superioris. Insuper quae sequuntur decernimus ac iubemus. Constitutae dioecesis sedes in urbe « T a b a t i n g a » erit, cathedra autem Episcopi in paroeciali templo ibi exstante, Deo in honorem Beatae Mariae Virginis « do Perpetuo Socorro » dicato, quod ad gradum ac dignitatem cathedralis aedis evehimus propriis cum iuribus, insignibus et honoribus. Templum vero in urbe « Sâo Paulo de Olivença» positum, hucusque dignitate praelaticiae ecclesiae insignitum, ti­ tulo ac dignitate concathedralis aedis decoramus. Dioecesis Solimöes Su­ perioris suffraganea quidem erit metropolitanae Ecclesiae Manaënsi, cuius proinde Archiepiscopi iurisdictioni metropoliticae Episcopum pro tempore Solimöes Superioris subicimus, iisdem iuribus, privilegiis honoribusque insi­ gnitum atque oneribus obligationibusque adstrictum, quae Praesulum Or­ dinariorum locorum propria sunt. Insuper consultorum Collegium ibidem constituatur, qui Episcopo valido sint auxilio. Statuimus etiam ut congruae sustentationi Pastoris novae dioecesis provideatur Curiae emolumentis, fidelium oblationibus ceterisque bonis temporalibus, quae hactenus ad ean­ dem praelaturam pertinuerunt. In iis, quae ad Seminarii aedificationem ac moderationem spectant, serventur iuris communis statuta, ratione praeser­ tim habita normarum regularumque Congregationis de Institutione Catho­ lica; suoque tempore selecti seminarii alumni philosophicis ac theologicis imbuendi disciplinis necnon sacerdotes sua studia completuri, R o m a m , ad Pontificium Collegium Pium Brasiliense mittantur. Quod autem attinet ad dioecesis regimen, administrationem bonorum, Administratoris dioecesani, sede vacante, electionem, iura et onera fidelium aliaque id genus, quae sacri canones praescribunt ad amussim observentur. Iubemus praeterea ut dioecesi rite constitutae clerus praelaturae eo ipso adscriptus maneat. Insuper Venerabilem Fratrem Evangelistam Alcimarum Caldas Magalhäes, memoratae praelaturae Ordinarium, ab ipso vinculo solutum, ipsius dioece­ sis Solimöes Superioris Episcopum ac Pastorem confirmamus. Haec, quae praescripsimus, committimus perficienda Venerabili Fratri Carolo Furno, quem diximus, vel, absente eo, illi, qui negotia curat Apostolicae Sedis in Brasilia; eisdem tribuentes necessarias opportunasque facultates quemlibet alium delegandi virum, ad effectum de quo agitur, modo is sit in ecclesia­ stica dignitate constitutus, onere imposito ad Congregationem pro Episco­ pis sincerum peractae exsecutionis exemplar mittendi. Has denique Litte- Acta Ioannis Pauli Pp. II 7 ras Nostras nunc et in posterum ratas esse firmasque volumus, contrariis quibuslibet rebus haud quaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die decimo quarto mensis Augusti, an­ no Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO £8 BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Franciscus Ohiaurri, Proton. Apost. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 288.274. LITTERAE APOSTOLICAE I Beata Virgo Maria, titulo « Nuestra Señora de los Remedios » invocata, Patro­ na caelestis Tlalnepantlanae archidioecesis confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Quandoquidem duos abhinc annos di­ lectissimi Ecclesia Tlalnepantlana ad metropolitanae Sedis dignitatem maiorem est Nostra voluntate feliciter provecta atque ipse eius Archiepi­ scopus Metropolita Emmanuel Pérez-Gil González iisdem hisce diebus vice­ simum quintum episcopatus sui natalem est fauste commemoratus nihil sane duplici huic communitatis illius honori deesse visum est nisi ut sollemni tan­ dem ritu caelestis ei apud Deum Patrona constituatur. Cum igitur quinque iam saecula proprio in sacello fervido cultu venerationeque cotidiana circumdetur manu facta imago Beatissimae Virginis Mariae, suavissimo sub titulo honoratae « Dominae Nostrae a Remediis », addecere censuit idem Ve­ nerabilis Frater eandem Iesu Christi amatissimam Matrem illo videlicet no­ mine tot continua invocatam annos edici instituique supernam metropoli­ tanae illius archidioecesis Advocatam, quo certius confirmetur saecularis p o ­ puli fides et quo firmius custodiatur tantae pietatis actionisque catholicae patrimonium. Nos quoque memores ipsius anniversariae memoriae quinti saeculi ab illato illuc christiano nomine praevidemus iam hinc non m o d o marialem observantiam plurimum auctum iri verum etiam omnis religionis Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 8 usum et impetum novas in posterum vires ex tali nominatione publica declarationeque esse deducturum. Sententiam propterea Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum ratam habentes, qua electionem dicti Ordinarii Tlalnepantlani primum confirmavit, renuntiamus libentes Virginem Mariam Sanctissimam vulgari titulo appellatam « Nuestra Señora de los Remedios » nunc ac deinceps caelestem coram Omnipotenti Deo ar­ chidioecesis metropolitanae Tlalnepantlanae patronam, universis simul con­ cessis liturgicis iuribus et privilegiis secundum regulas « de Patronis consti­ tuendis » necnon normas Instructionis « de Calendariis particularibus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis, n. 30 ». Dum salubérrimos huius consilii Nostri effectus eundem inter clerum ac populum fidelem omi­ namur, mandamus plane ut hae Litterae Nostrae penitus adserventur tam in praesentia quam in ventura tempora, quibuslibet rebus minime quidem obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men­ sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.785. II Parochiale templum Sanctae Maxellendis, in urbe Caudry intra fines archidioe­ cesis Cameracensis extans, ad Basilicae Minoris gradum evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Plus iam integrum feliciter saeculum ecclesialis communitatis Cameracensis aedes parochialis in urbe Caudry Sanc­ tae Maxellendis sacra magno cum studio fideliumque concursu petitur tam­ quam piorum itinerum meta, quin immo magis v e l spiritalis renovationis fons ac fidei confirmandae praecipuus locus. Nec deest eidem templo artis et architecturae sacrae praestantia qua videlicet plurimum fovetur sacra­ mentorum dispensatio et ipsius martyris Sanctae cultus convenienter cir­ cumdatus Ut igitur centesimus a dedicato illo delubro annus rite extolleretur ac quasi quaedam corona dignitatis eidem adderetur loco, unde in posterum efficacius accenderetur christifidelium pietas inibi maiorque per­ ciperetur fructuum spiritalium proventus, Venerabilis Frater Iacobus Delà- Acta Ioannis Pauli Pp. II 9 porte, Archiepiscopus ipse Cameracensis, provido nimirum consilio ab hac flagitavit Sede Apostolica ut, si visum ita esset, memorata ecclesia pleno iure eveheretur ad Basilicae Minoris gradum liturgico suo usui plane con­ gruum. Quandoquidem vero Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sa­ cramentorum tum illius petitionis causas prorsus probari sibi edixit tum studiose idem templi Cameracensis decus commendavit, nihil gratius Nobis superesse videtur neque antiquius quam illud corroborare decretum et omni potestate Nostra apostolica constituere harum nempe Litterarum vir­ tute ut praedicta aedes Sanctae Maxellendi dicata intra eiusdem comme­ moratae archidioecesis fines ad honorem tollatur Basilicae Minoris utque simul iura singula et liturgica privilegia talium Basilicarum propria affatim illuc adiungantur, secundum normas videlicet et regulas huc spectantes Decreti « de titulo Basilicae Minoris » anno MCMLXXXIX promulgati die ix mensis Novembris. Dum vehementer profecto exoptamus ut aucta sic iam huius Sanctuarii pulchritudo et excellentia plus plusque adeuntium istud hominum proficiat saluti aeternae praesentique spiritali commoditati, volu­ mus hasce Litteras Nostras plenam suam tam nunc quam deinceps exse­ rere vim omnesque suos sortiri effectus, contrariis quibuslibet rebus haud­ quaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men­ sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.852. III Intra fines dioecesis Ecclesiensis paroeciale templum in insulana urbe v. d. « Sant'Antioco » exstans ipsique Sancto Antiocho martyri dicatum titulo Basili­ cae Minoris insignitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Sancti Antiochi perantiqua in urbe, quae ad dioecesim Ecclesiensem pertinet, paroeciale templum Sancto A n ­ tiocho dicatum exstare ibidemque episcopalem olim sedem Sulcitan-Eccle- 10 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale siensem fuisse pro comperta re habetur. Quoniamque pariter constat sa­ cram eiusmodi aedem, in qua tum xi exeunte saeculo tum ineunte xn am­ pliore quidem facta corpus ipsius Sancti quem diximus magna cum venera­ tione adhuc asservatur, non modo vetustate rerumque memoria eminere, verum etiam, quod pluris sane interest, aetate nostra a compluribus Sardis fidelibus Christianae pietatis causa frequentari, idcirco aliquam censemus vel maiorem nunc ei tribuendam esse laudem. Ipse profecto Venerabilis Fra­ ter Ioannes Cogoni, Episcopus Ecclesiensis, per litteras die xxv mensis Mar­ tii datas anno MCMLXXXIV expromens sua et cleri populique vota, a Sancta hac Sede petivit, ut memoratum templum praestabili decoraretur titulo Ba­ silicae Minoris. Quapropter, cum de ea iam re secundum facultates a Nobis factas viderit Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, nunc Nos, qui et eiusdem Congregationis sententiam ratam facimus et sem­ per in spiritale Christifidelium bonum enixe intendimus et cleri eorum solli­ citi curam studiumque confirmari volumus, vi et potestate Nostra Aposto­ lica per has Litteras perpetuumque in modum dilaudatum paroeciale tem­ plum Sancto Antiocho dicatum ad gradum Basilicae Minoris evehimus eique iura et liturgica privilegia tradimus eiusdem Basilicarum ordinis pro­ priis, iis tamen servatis, quae per Decretum « de titulo Basilicae Minoris » anno MCMLXXXIX statuta sunt die ix mensis Novembris. Item has Litteras Nostras nunc et in posterum religiose omnino exerceri iam volumus suos­ que etiam effectus habere, contrariis quibuslibet haud obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III men­ sis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.853. IV Nuntiatura Apostolica in Albania erigitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Commodioribus iam exstantibus con­ dicionibus, quo solidiores redderentur necessitudinis rationes, quae inter Apostolicam Sedem intercedunt et Albaniensem Nationem, legationis offi- Acta Ioannis Pauli Pp. II 11 cium ad elatiorem gradum evehere censuimus. Id quidem, ad fidelium pro­ fectum cessurum arbitramur. Itaque prudenti excussoque consilio, harum Litterarum vi Nostraque auctoritate, Apostolicam illic Delegationem ad sta­ tum Nuntiaturae Apostolicae attollimus, quae sedem habebit in urbe Tira­ na, cunctis pariter additis iuribus, privilegiis, honoribus, praerogativis et indultis quae ad id genus Pontificias Legationes pertinent, praesertim ad regiones illas, quae a Congregatione pro Gentium Evangelizatione curantur et a Congregatione pro Ecclesiis Orientalibus, contrariis quibuslibet rebus minime obsistentibus. His autem statutis, magna Nos tenet spes res ibidem feliciorem ingressuras cursum, unde experiantur cives religionis humanitatisque progressum et congruentem prosperitatem. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die VII mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 219.346. V Templum Sanctae Engratiae et Martyrum Caesaraugustanorum ad Basilicae Minoris gradum provehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Difficilius quidem est creditu quam ce­ leber semper fuerit quamque sit etiamnum venerandus locus ille communi­ tatis catholicae Caesaraugustanae, ubi quarto videlicet ineunte ipso saeculo Sancta Engratia sociique Martyres pro fide firmiter mortem oppetiverunt, ubi praeclari dein Episcopi Ecclesiaeque erant commorati scriptores, ubi memorabiles omnino denique Sancti ac Sanctae Dei, quin immo et populo­ rum Reges Reginaeque, pari semper pietate inibi Sanctorum Martyrum percoluerunt reliquias. Monumentum interea Hispaniae Nationis est idem fac­ tum templum neque Nos ipsi oblivisci poterimus umquam quanto animi Nostri adfectu motuque novem abhinc annos praesentes innumerabilium ibidem Martyrum exuvias honoraverimus primo in Nostro itinere apostoli­ co ad dilectam Hispaniae Ecclesiam. Non modo igitur sumus vehementer 12 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale laetati, verum diu etiam eramus praestolati, quoad eadem aedes paroeciae iam dioecesanae maiorem aliquam sibi ascisceret dignitatem, id videlicet decus loci expetente Ordinario. Cum ideo Venerabilis Frater Elias Yanes Alvarez Archiepiscopus ipse Antistes Caesaraugustanus, praevidens novam eiusdem illius sanctuarii dedicationem, a Nobis flagitavisset ut peculiaris honor liturgicus ei adderetur pontifìcia auctoritate, nihil dubitavimus inti­ mis obsequi sensibus illi postulationi. Hodie propterea plurimum Nos iuvat consilium hac in re Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacra­ mentorum comprobare singulaque acta et harum litterarum vi constituere ut dioecesanae paroeciae templum, Sanctae Engratiae sacrum necnon Mar­ tyribus Caesaraugustanis dicatum, intra memoratae archidioecesis fines ad decorem provehatur Basilicae Minoris cui simul cuncta accedant iura et privilegia sacris ex canonibus huic Basilicarum generi congruentia. Eodem tamen praecipimus tempore ut accurate ea universa adserventur quae ad decretum « de titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX in lucem datum adserventur oportet, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die xn mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo et tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.557. VI Beata Virgo Maria sub titulo Sancti eius Nominis Patrona Insularum Salomonicarum confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Concelebrantes cum universa hodie per terras communitate ecclesiali catholica praeclarum ipsum suaveque sem­ per resonans Beatissimae Virginis Mariae nomen iuvat Nos eodem prorsus tempore ante oculos constituere Venerabiles in episcopatu Fratres Ordina­ rios eorumque dilectissimos greges apud Insulas Salomónicas quippe qui eandem praecelsam Iesu Christi matrem eodem videlicet sub titulo Sancti Nominis Mariae appellatam maxima sibi pietate planaque animorum et v o - Acta Ioannis Pauli Pp. II 13 luntatum consensione publicam detegerint coram Deo Omnipotenti caele­ stem Patronam. Nuperius enim regionis illius Antistites merita agnoscentes Societatis Mariae primis in missionariis opificibus inter eas Insulas atque efficacitatem tun marialis cultus tum memoratae Societatis omni in ibidem missionali adhuc opere decreverunt in primis decere talem aliquando insti­ tui, talem deinceps excoli ante gratiae thronum Advocatam. Ab hac proin­ de Apostolica Sede poposcerunt ut electio illa rite confirmaretur. Accepta igitur Nos sententia Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacra­ mentorum, quam ratam libenter habemus, de apostolicae potestatis N o ­ strae plenitudine, Beatissimam Virginem Mariam sub titulo sancti eius N o ­ minis apud Deum Insularum Salomonicarum Patronam edicimus statuimusque, cunctis additis iuribus ac privilegiis liturgicis secundum normas « de Patronis constituendis » ac regulas pariter Instructionis « de Calenda­ riis particularibus atque Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis, n. 30 ». Quam optabilem rem decernentes Nos firma cum spiritalium fruc­ tuum inde exspectatione volumus has Litteras Nostras religiose usque ser­ vari suosque in posterum sortiri effectus, contrariis quibusvis causis haud­ quaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xu mensis Septembris, Nominis Mariae festivo, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.786. VII Templum Conceptioni Immaculatae Beatae Mariae Virginis dicatum, quod intra fines dioecesis Richmondiensis exstat, ad gradum Basilicae Minoris evehitur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — Vere tamquam fidei Catholicae angu­ laris lapis in perantiqua communitate ecclesiali Richmondiensi eminet sublimis sacra aedes Sanctissimae Virginis Mariae sub Conceptionis Imma­ culatae titulo, quae non solum primis illius ecclesiae annis est in pristina Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 14 sua forma aedificata, verum omnium prima ibidem Genetrici Dei dicata, dogmate eiusdem illius veritatis sollemniter pronuntiato. Praeterea suas iam tunc explebat partes, sicut etiamnum praeclaras explet, christifidelibus originis Africae promovendis eolligendisque. T o t ergo eius meritis erga chri­ stianae fidei confirmationen iis in locis ac disseminationem tam diu com­ muniter agnitis, is unus huic templo deerat decor, scilicet Basilicae Mino­ ris, veluti laetitiae quaedam et praestantiae corona. Quapropter rem pror­ sus consentaneam nuper petere visus est Venerabilis Frater in Episcopatu, Valterus Franciscus Sullivan, Ordinarius dioecesis Richmondiensis, cum aedem illam hoc singulari nomine exornari apostolica Nostra potestate vel­ let. Neque Nos dubitantes huius petitionis causas probatissimas esse fateri, perquam libenter ratum habemus id omne, quod hac in re iam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum effecit sanxitque, et N o ­ stram apostolicam adhibemus auctoritatem ut harum virtute Litterarum perpetuosque in annos paroeciale templum, Mariae Virginis Conceptioni Immaculatae dedicatum, sive vulgari sermone « St. Mary of the Immacula­ te Conception », intra Richmondiensis dicionis fines ad liturgicum gradum Basilicae Minoris evehatur et cunctis simul augeatur iuribus ac privilegiis quae sacros ad canones ceteris huius modi templis congruunt, dummodo singula ea adserventur quae Decretum « de titulo Basilicae Minoris » die x mensis Novembris anno MCMLXXXIX evulgatum servari iubet, contrariis qui­ busvis rebus minime ostantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvni mensis Septembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco £8 Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.784. VIII Sanctuarium in urbe Derthonensi situm idemque Beatae Mariae Virgini dica­ tum, quam « Madonna della Guardia » vocant, inter Basilicas Minores refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Antiquis iam temporibus exstitisse sci­ mus sacrum aedificium caelesti Matri dicatum, quod deinceps coluerunt Acta Ioannis Pauli Pp. II tum Benedictini 15 tum Franciscalis Ordinis sodales, inter quos celebratus annumeratur Bernardinus Senensis, et proxime eximius sacerdos Aloisius Orione. His quidem spectatis rebus necnon religionis rationibus, libentes Ve­ nerabilis Fratris Aloisii Bongianino, Episcopi Derthonensis, postulatis esse obsecundandum existimavimus, qui, sua vota significans et suorum fide­ lium, efflagitavit ut sanctuarium Derthonae situm et ipsum Beatae Mariae Virgini dicatum quam « Madonna della Guardia » appellant in catalogo re­ censeretur Basilicarum Minorum. Quocirca plane ea comprobantes quae hac de re statuit Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramento­ rum, Apostolica usi Nostra auctoritate, sanctuarium quod supra memora­ vimus inter Basilicas Minores adscribimus, omnibus item tributis privilegiis et iuribus, quae ad id genus spectant sacras aedes. Teneatur deinde Decre­ tum « de titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum, quibuslibet minime obsistentibus contrariis rebus. Si quidem demun loci celebritate antehac sanctuarium hoc frequentabatur, deinceps aucta dignitate maiore quodam fervore arbitramur et certiore fiducia adituros illuc fideles providam Matrem deprecaturos. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die v men­ sis Octobris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 291.523. ALLOCUTIONES I Ad Patres Cardinales in extraordinario Consistorio congregatos habita.* Venerabiles ac dilecti Fratres, Paschali hac procedente feliciter hebdomada, congredimur nos funditus nimirum permeati hoc mysterio fidei nostrae maximo, unde est Ecclesia ip­ sa aliquando exorta. « Surrexit Dominus vere et apparuit Simoni »- Suae 1 * Die 4 m. Aprilis a. 1991. 1 Lc 24, 34. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 16 videlicet resurrectionis die ingressus ille est cenaculum obseratis ianuis ubi Apostoli deversabantur, quibus deinde et manus suas ostendit ac latus, 2 signa nempe redemptionis nostrae, et insufflavit iis dicens: « Pax vobis! Si­ cut misit me Pater, et ego mitto vos... Accipite Spiritum Sanctum ». 3 Ineunte igitur congressu nostro oportet has Domini Iesu voces omnem suam nobis renovare vim. Nos oportet in Cenáculo iterum ante Christum consistere qui nos quoque mittit eundemque nobis Spiritum impertit quem Apostoli receperunt. Spiritus quidem hic est sapientiae et intellectus, Spiri­ tus consilii et fortitudinis, Spiritus scientiae et timoris Domini. Eum ipsum nos ducere oportet. Vos autem, venerati carique Fratres, nominatim ac particulatim vocamini ut cum Episcopo Romano sollicitudinem communicetis omnium E c ­ clesiarum quas illius « ministerium Petrinum » complectitur. Advenistis enim huc ex collegiali communitate Episcopatus universalis Ecclesiae et inter vos peculiare iam efficitis Collegium. Collegium scilicet istud plus mille annos numerat necnon permagna erga totam Ecclesiam merita. Si vero munus vestrum meritumque est ante omnia confirmare ordinatam in Sede Petri Romana successionem, simul cer­ te impendent vobis eadem officia et curae quibus ille Petri successor tene­ tur. A primis ergo initiis ministerii Nostri pro Ecclesia saepius occasiones quaesivimus ut iudicia et consilia vestra exquiramus de gravioribus Eccle­ siae negotiis, quoniam prorsus confidimus auctoritati ac praeparationi ve­ strae, at potissimum huic Christi Ecclesiaeque amori cuius participes estis. Notissimae iam dudum vobis sunt quaestiones in quibus praesens hoc Consistorium versari debet. Magnum sane pondus illae secum inferunt, qua­ tenus doctrinam fidei ipsam ac morum tangunt eodemque tempore pasto­ ralem Ecclesiae industriam multis in locis afficiunt. Sunt maximi sane momenti causae, quod ad Ecclesiae munus ac missionem attinet; sed respi­ ciunt simul hominis dignitatem eiusque iura quibus privari non potest; verum eaedem quaestiones spectant obliqua via ad totam hominum aeta­ tem venturam secundum fines ac modos nationum integrarum. « Mors et vita duello conflixere mirando », in paschali canimus Liturgia. Etenim contentio inter cultum mortis et cultum humanum vitae amoris­ que continuata persistit. H o c autem Consistorio nostro utentes recte cupi­ mus honorem ita singularem ei tribuere qui est « D u x vitae »; dum Pascha­ tis mysterio vitam et veritatem coniungimus atque omnibus viam com- 2 3 Cf. Io 20, 19-20. Ibid. 20, 21-22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 17 monstramus quae ipse Dominus Iesus esse numquam desinit novis semper saeculis et aetatibus. Sedi denique Sapientiae, Matri colendae resuscitati Domini, congressio­ nem nostram collocutionemque fidentes commendamus. II Ad eos qui XLI conventui de rebus socialibus in Italia interfuerunt.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell'episcopato, e voi tutti, fratelli e sorelle, impegnati nell'animazione cristiana delle realtà sociali! 1. A voi rivolgo il mio saluto cordiale, unito al più vivo compiacimento per la ripresa delle Settimane Sociali, vanto dei cattolici italiani. Con la presente iniziativa si attua un proposito emerso al Convegno ecclesiale di Loreto del 1985. Ciò che allora apparve auspicabile ha assunto oggi conno­ tazioni di singolare attualità. Oggi più di allora i cattolici avvertono l'ur­ genza di approfondire le ragioni della loro comune speranza in vista di un'azione concorde a servizio del progetto di Dio su questa umanità che s'appresta a varcare la soglia del terzo millennio. Qual è il progetto di Dio sulla nostra storia? Sulla storia di questa nuo­ va Europa che si va faticosamente ridefìnendo? Su quest'Italia in Europa? Per il credente la risposta non ha dubbi: è un progetto di libertà, di solidarietà, di pace, perché è un progetto che poggia sulla ricostituzione in Gesù Cristo dell'unità della famiglia umana, disgregata dal peccato. Il cre­ dente sa che, dalla morte e risurrezione di Cristo, ogni uomo trae titolo ad esser parte del « popolo nuovo » pellegrinante nella storia verso la Patria definitiva, ove « non ci sarà più né Giudeo né Greco, né schiavo né libero, né uomo né donna, ma tutti saranno uno in Cristo Gesù ».* È in questa prospettiva che voi vi interrogate sui vostri compiti di figli della Chiesa operanti in questa terra nella quale la Provvidenza ha voluto porre il centro del nuovo Popolo di Dio e dalla quale, nel corso dei secoli, si è irraggiato in modo tanto efficace verso le altre Nazioni d'Europa e del mondo il messaggio evangelico. * Die 5 m. Aprilis a. 1991. 1 Cf. Gal 3, 28. 18 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2. Nella vostra comune riflessione voi invocate e vi aprite ai doni dello Spirito Santo: questo è il senso del vostro convenire, ciò che gli conferisce importanza e che lo renderà fecondo di frutti copiosi. L'Europa, oggi, ha bisogno di essere ripensata alla luce delle sue più vitali tradizioni, delle più antiche e autentiche aspettative dei suoi popoli, che affondano le loro radici nella fede in Gesù Cristo. Questa fede, per tanti anni, ha sostenuto la speranza di libertà di mol­ tissimi nostri fratelli, rischiarando la lunga notte dell'oppressione. Ora lo storico muro è caduto, una porta è stata aperta, ma altre ancora resistono ed altre si tenta di richiudere nuovamente con la coercizione e persino con la violenza. Eppure il nuovo corso, che è appena iniziato, ha potuto avviarsi perché i popoli hanno tenacemente chiesto di esprimere liberamente le proprie con­ vinzioni e di impegnarsi concretamente in una collaborazione che consen­ tisse a ciascuno di porre le proprie risorse a servizio del bene di tutti. La forza morale e le speranze, che hanno animato questi nostri fratelli in mezzo a tante sofferenze, non devono ora cedere il passo alla tentazione dello scoraggiamento per le nuove difficoltà o alle suggestioni di nuove for­ me di prevaricazione sul proprio simile, ma stimolare con nuovo vigore alla ricerca del bene comune e all'attuazione di una più piena giustizia sociale anche mediante un nuovo diritto internazionale e nuove incisive testimo­ nianze di solidarietà. Ciò può supporre anche un ripensamento più generale circa il ruolo degli Stati nazionali rispetto al processo di integrazione euro­ pea ed una revisione delle loro istituzioni democratiche e partecipative. 3. Nessuno sforzo può portare validi ed efficaci cambiamenti, se non è fortemente ispirato e coerentemente sostenuto da una grande volontà di bene, da un anelito profondo verso la verità della persona umana e dalla società che essa è chiamata a costruire. La ricerca e l'indicazione di questa verità, che dà senso alle persone e alle istituzioni, è il primo compito dei cattolici verso se stessi e verso gli altri membri della comunità. La Dottrina Sociale della Chiesa, che ha avu­ to cento anni fa nella Berum novarum una sua formulazione tanto ricca ed incisiva, offre principi di riflessione e criteri di azione che chiedono di esse­ re coraggiosamente testimoniati e concretamente attuati. Carissimi fratelli e sorelle, non esitate a ridiscutere propositi e progetti alla luce delle nuove prospettive che la Provvidenza ha aperto dinanzi a voi con i recenti avvenimenti. Sappiate valutare ogni elemento con la sa­ pienza antica che deriva a voi dal Vangelo attraverso la ricca tradizione Acta Ioannis Pauli Pp. II 19 culturale europea che in esso ha la sua principale fonte di ispirazione. Nel passato gli europei hanno esportato nel mondo i loro valori, la loro scienza, la loro abilità produttiva: oggi il mondo attende ancora da essi un nuovo contributo di saggezza attinto a quella cultura millenaria che la linfa cri­ stiana ha saputo maturare nel corso dei secoli. La storia ha reso gli europei esperti di divisioni dolorose e tragiche: la fede cristiana li deve aiutare a ritrovare i percorsi dell'intesa e della pace. La solidarietà è la risposta di civiltà che essi sono chiamati ad offrire ai popoli che invocano ancora libertà e autodeterminazione per poter compie­ re un cammino di sviluppo e di progresso nel rispetto dei diritti fondamen­ tali della persona. 4. Al processo di cambiamento, che ha conosciuto di recente una così forte accelerazione, gli europei devono assicurare un'anima religiosa e cul­ turale che ne garantisca l'avanzamento nella direzione dei valori che lo han­ no ispirato e provocato. Sono queste le prospettive dell'autentico futuro dell'Europa, un futuro che, mentre s'illumina dei bagliori del grande passato, attende di essere pre­ parato nei rivolgimenti faticosi dell'ora presente grazie all'impegno genero­ so di tutti. L'accoglienza degli immigrati che hanno culture e religioni diverse, il dialogo ecumenico, lo sforzo comune dell'Est e dell'Ovest per un progresso globale attraverso una nuova cultura della convivenza, sono impegni non eludibili. Il mio compiacimento per la ripresa delle Settimane Sociali nasce dalla fiducia che esse possano diventare una sorta di laboratorio culturale grazie al quale la comunità cristiana sia aiutata a leggere le « res novae » del nostro tempo, contrassegnato da profonde trasformazioni in ogni setto­ re della vita, per trarne indicazioni atte a favorire la comune crescita verso traguardi di civiltà veramente degni dell'uomo. 5. Nel presente sistema economico di libero mercato la solidarietà è spes­ so delegata alle buone intenzioni e alla discrezionalità personale. Le conse­ guenze sono sotto gli occhi di tutti: s'assiste, di fatto, ad una corsa sfrena­ ta verso l'accrescimento dei beni materiali che spesso non s'arresta neppure di fronte alle più palesi violazioni dei diritti della persona e della famiglia. Per questo la Chiesa proclama che il profitto non può essere il criterio di fondo della vita economica né l'obiettivo finale di una civiltà che voglia fregiarsi della connotazione di umana. Resta tuttavia il problema dell'individuazione di strumenti giuridici e tecnici capaci di rendere concretamente operante, al di là della spontaneità Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 20 individuale, la solidarietà personale e sociale secondo quelle prospettive di sussidiarietà su cui la Dottrina Sociale della Chiesa da tempo insiste. Occorre, poi, ripristinare nella coscienza comune la giusta gerarchia dei valori, che i tempi moderni hanno fortemente scosso e a volte persino scon­ volto. I beni materiali esercitano un grande fascino sull'indigenza, l'abbon­ danza è il sogno della privazione, ma non è di sole cose che l'uomo vive, né può vivere solo per le cose. La povertà spirituale, che deprime le speranze personali e collettive e indebolisce il pensiero dell'Occidente opulento, ci ri­ chiama con urgenza al dovere di una ritessitura di quell'ordito di valori che appare spesso sfilacciato e consunto nelle nostre stesse comunità cri­ stiane. In definitiva, è l'adesione personale a Gesù Cristo che dev'essere inti­ mamente rinnovata e consolidata. Ciò suppone un impegno di piena docili­ tà allo Spirito da parte dei credenti, che si riconoscono creature di Dio e sanno di aver tutto ricevuto gratuitamente da un Padre infinitamente buo­ no, imperscrutabilmente grande nell'amore. Scegliere la sobrietà per sé e orientarsi alla condivisione con gli altri è decisione che normalmente può essere assunta solo in quell'« orizzonte di senso » che la fede in Dio, Creato­ re e Padre, conferisce all'esistenza umana. 6. Sapranno i cattolici essere all'altezza degli storici compiti che li at­ tendono? Sapranno essi, in particolare, impegnarsi per l'attuazione di una autentica solidarietà che rispetti e traduca nei fatti il principio di sussidia­ rietà, promovendo istituzioni compiutamente democratiche, grazie alle qua­ li a ciascuno sia consentito di realizzarsi secondo la propria vocazione? La posta in gioco è alta: le oligarchie, da una parte, e il predominio dei molti che prevaricano sui pochi dall'altra, sono rischi reali per l'Europa. L'unica via per evitarli è quella indicata dal Cristianesimo che invita a con­ siderare il proprio simile non come un concorrente con cui competere, ma come un fratello a cui affiancarsi per edificare un mondo più giusto e più solidale. In quest'Europa che torna ad essere polo di attrazione per tanti popoli, crocevia di culture, spazio di libertà, i cristiani devono testimoniare la loro fede con rinnovata energia, adoperandosi nella elaborazione di una strate­ gia della solidarietà che valga ad instaurare e consolidare legami di auten­ tica fraternità. Il ripristino delle Settimane Sociali costituisce per i cattolici italiani una preziosa occasione per presentarsi con un loro specifico contributo ai fratel­ li delle comunità cristiane dell'Europa e del mondo. Acta Ioannis Pauli Pp. II 21 Ringrazio il Comitato scientifico che ha coordinato il grande lavoro di preparazione di questa X L I Settimana Sociale. A tutti i relatori esprimo il mio apprezzamento per il contributo di riflessione offerto in questi giorni e, nell'invocare su di loro, sui presenti e su quanti hanno collaborato al buon esito dell'iniziativa l'abbondanza delle ricompense divine, a tutti imparto di cuore la mia Benedizione. III Exeunte extraordinario Consistono habita.* 1. « La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d'angolo »- La 1 liturgia pasquale esprime con queste parole del Salmo una verità centrale della fede. La Chiesa crede che Dio costruisce nel mondo il suo Regno. La costruzione poggia sulla pietra angolare. Il mistero pasquale è la rivelazio­ ne di questa pietra, su cui Dio stesso costruisce il suo Regno. Il fatto che gli uomini abbiano scartato questa pietra rivela ancora più chiaramente che Dio stesso è il costruttore del Regno, il quale si realizza però negli uo­ mini ed attraverso gli uomini, nonostante le loro contraddizioni; il Regno di Dio, infatti, è la loro ultima eterna vocazione. Questa realtà trova la sua drammatica espressione proprio nel mistero pasquale: durante la settimana scorsa e, particolarmente, durante il Sacro Triduo, la liturgia lo ha attestato in modo speciale. Del resto, lo attesta sempre, ogni giorno, in ogni celebrazione eucaristica, mettendo in evidenza la verità su Cristo, che è la testata d'angolo. Scartato dai costruttori, Cri­ sto si è manifestato come Colui sul quale poggia pienamente tutta la co­ struzione del Regno di Dio nel mondo. 2. Il dramma del rifiuto di Cristo è come l'essenza degli eventi che han­ no avuto luogo a Gerusalemme durante le feste pasquali. Il Salmo lo attesta con le seguenti espressioni: « M i avevano spinto con forza per farmi cadere, ma il Signore è stato il mio aiuto ». 2 Queste parole del Salmo alludono al Cristo. È lo stesso Cristo che «nel giorno dopo il sabato » entra nel Cenacolo di Gerusalemme, mentre le porte erano chiuse. Dopo l'esperienza della morte umana e del sepolcro Egli è 3 * Die 7 m. Aprilis a. 1991. 1 Sai 117(118), 22. 2 Ibid. 117(118), 13. 3 Cf. Gv 20, 19. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 22 tornato a vivere. Agli Apostoli riuniti mostra « le mani e il costato », in cui sono le tracce della crocifissione. Colui che vive è stato veramente condan­ nato a morte e inchiodato in croce sul Golgota. Si trovano in Lui tutti i segni della pietra scartata dagli uomini. L'evento pasquale del Cenacolo è forse la teofania più piena; ne è con­ ferma soprattutto l'episodio della seconda apparizione, quando Tommaso, prima scettico, toccando i segni della crocifissione, confessa la sua fede con le parole: « Mio Signore e mio Dio ». 4 È questa la teofania più piena: il Dio rivelato nell'uomo; rivelato a prez­ zo della Croce; rivelato grazie al dominio sulla propria morte umana. Il Dio rivelato nel suo mistero trinitario: il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo! 3. Che cosa è la fede? Cristo risponde a Tommaso: «Perché mi hai ve­ duto, hai creduto: beati quelli che, pur non avendo visto, crederanno ». 5 Che cosa è la fede? La fede è il contrario dell'incredulità, in quanto si contrappone a chi tenta di scartare la pietra angolare che è Cristo. La fede è, quindi, accettare il Regno che Dio sta costruendo nel mondo su Cristo, su questa unica testata d'angolo. Che cosa è la fede? La liturgia di questa seconda domenica di Pasqua, detta in Albis, dà a questa domanda una risposta in cui si racchiude tutta la logica della Pa­ squa di Cristo: della Croce e della Risurrezione. La Liturgia risponde con le parole tratte dalla Lettera di san Giovanni, le quali contengono in sé un profondo riflesso di ciò che Giovanni, insieme con gli altri Apostoli e con Tommaso, ha potuto sperimentare nel Cenacolo di Gerusalemme. E c c o le parole di Giovanni: «Chiunque crede che Gesù è Cristo, è nato da Dio... Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo: e questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede ». « E chi è che vince il mondo se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? ». 6 « Mio Signore e mio Dio ». 7 4. La Pasqua, la Pasqua di Cristo, costituisce questo momento partico­ lare in cui si decide il problema della fede e dell'incredulità: accettare, o p ­ pure rifiutare il Regno che Dio costruisce nel mondo sulla pietra angolare, che è Cristo. 4 Ov 20, 28. 5 Ibid. 20, 29. 6 1 Gv 5, 1. 4-5. 7 Ov 20, 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 23 Le parole di Giovanni vogliono forse indicare che la fede significa rifiu­ to del mondo? L'Apostolo parla della vittoria e non del rifiuto. La vittoria avviene sul « mondo » che cerca di imporsi all'uomo come unica dimensione e fine della sua esistenza, come, in certo modo, « u n assoluto » che non esiste. Il fatto che il mondo non è l'assoluto, né la dimensione definitiva del­ l'uomo, lo prova soprattutto la realtà della morte. Non può essere assoluto ciò che è mortale, distruttibile, transitorio. Cristo, per mezzo della sua vit­ toria sulla morte, ha rivelato l'assoluto che è Dio. La risurrezione è la defi­ nitiva teofania. « Tutto ciò che è nato da Dio vince il mondo ». 5. Questa vittoria, al tempo stesso, è la più profonda accettazione della creazione, cioè del mondo: del mondo creato da Dio per amore; del mondo redento da Cristo. Non c'è « u n amore più grande di questo: dare la vi­ ta... » per la propria creatura. 8 Il Concilio Vaticano II si è incaricato proprio di compiere un rinnova­ mento della fede pasquale della Chiesa: « Con la sua risurrezione, costituito Signore, Egli, il Cristo, cui è stato dato ogni potere in cielo e in terra, tut­ tora opera nel cuore degli uomini con la virtù del suo Spirito, non solo su­ scitando il desiderio del mondo futuro, ma per ciò stesso anche ispirando, purificando e fortificando quei generosi propositi con i quali la famiglia de­ gli uomini cerca di rendere più umana la propria vita e di sottomettere a questo fine tutta la terra. Ma i doni dello Spirito sono vari ». 9 6. Siamo riuniti qui, venerati e cari Fratelli nell'episcopato, membri del Collegio Cardinalizio, proprio per rispondere alle esigenze di questa fede pa­ squale. , Mentre la liturgia ci fa ricordare il Cristo risorto, riunito nel Cenacolo con gli Apostoli, è con particolare gioia che noi pure siamo adunati in que­ sta concelebrazione, tutta permeata della luce e della letizia pasquale. Ringrazio di cuore i Fratelli Cardinali per la loro presenza a questa li­ turgia eucaristica dell'ottava di Pasqua e per l'apporto che hanno dato in questi giorni, nei quali abbiamo riflettuto insieme su alcuni problemi che impegnano oggi la Chiesa e interpellano la nostra responsabilità di fronte a Dio e all'umanità. 7. Il Concistoro straordinario, che vede riuniti tutti i Cardinali attorno al Successore di Pietro, è sempre un evento importante, del quale dobbia- 8 Ibid. 15, 13. 9 Gaudium et spes, 38. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 24 mo ringraziare il Signore, datore di ogni bene. Esso non mancherà, ne sia­ mo certi, di recare alla Chiesa un nuovo stimolo nel suo incessante impe­ gno di evangelizzazione di tutte le genti e nell'assidua cura pastorale di ogni cristiano, divenuto con il battesimo membro del Corpo mistico di Cri­ sto. Il cristiano, infatti, — come afferma la Costituzione Pastorale Gau­ dium et spes — « è assillato dalla necessità e dal dovere di combattere con­ tro il male attraverso molte tribolazioni... ma, associato al mistero pasqua­ le, come viene assimilato alla morte di Cristo, così andrà anche incontro alla risurrezione, confortato dalla speranza... Per Cristo e in Cristo riceve luce quell'enigma del dolore e della morte, che al di fuori del suo Vangelo ci opprime. Con la sua morte Egli ha distrutto la morte, con la sua risurre­ zione ha fatto a noi dono della vita, perché anche noi, diventando figli nel Figlio, possiamo pregare esclamando nello Spirito: Abba, Padre! » . 10 Venerati Fratelli Cardinali e voi tutti, cari Fratelli e Sorelle: « Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso! » . n Amen! IV Ad Praesides episcopalium Conferentiarum Romae congregatos habita.* 1. Con tutto il cuore saluto voi, cari Fratelli nell'episcopato, che a no­ me ed in rappresentanza delle rispettive Conferenze episcopali siete venuti a Roma, per studiare insieme importanti problemi concernenti la Sede A p o ­ stolica. Ho accolto volentieri la proposta di questa iniziativa, suggerita dai miei collaboratori, e vi ringrazio per la vostra disponibilità e per il contributo dei vostri consigli e delle vostre proposte, che sono tanto più validi in quan­ to provengono dalla ricca e illuminata esperienza di Pastori sparsi in tutto il mondo. Questa iniziativa è incoraggiata dall'esempio della Chiesa primitiva, nel­ la quale troviamo una delle prime espressioni concrete di comunione tra le Chiese particolari e la Chiesa universale: intendo alludere alle collette organizzate da san Paolo nelle Chiese da lui fondate a favore della Chiesa Madre di Gerusalemme. 10 Ibid. 22. 11 Sal 117(118), '24. 1 * Die 9 m Aprilis a. 1991, 1 Cf. Gal 2, 9-10; 1 Cor 16, 1-4; 2 Cor 8, 1-24; At 11, 30. Acta Ioannis Pauli Pp. II 25 È questo, infatti, il senso del convegno di questi giorni e di quanto in esso avete trattato: permettere alla comunione ecclesiale, che unisce tutte le componenti del Corpo Mistico di Cristo in un vincolo reale e organico, di esprimersi anche nella dimensione di caritatevole e solidale aiuto materiale. Esso è chiesto affinché la Curia Romana possa servire meglio e compie­ re più facilmente la sua missione e la sua diaconia alla Chiesa intera. Alla base dell'aiuto chiesto alle Chiese particolari c'è anche una esigen­ za di giustizia, alla quale alludeva san Paolo quando, riferendosi alla col­ letta in favore dei poveri della Chesa di Gerusalemme fatta dalle comunità di Macedonia ed Acaia, affermava: « L'hanno voluto perché sono ad essi debitori; infatti, avendo i pagani partecipato ai loro beni spirituali, sono in debito di rendere un servizio sacro nelle loro necessità materiali ». 2 Se è vero, infatti, che la comunione è vincolo di fede e di carità, che stabilisce legami che vanno al di là delle norme giuridiche, essa ha pure bisogno di concrete espressioni di quella sollecitudine che ogni Vescovo de­ ve avere per la Chiesa universale e quindi per gli altri organismi centrali che operano a beneficio dell'intera Comunità ecclesiale. Il contributo economico alla vita e all'azione della Santa Sede va visto altresì come esigenza di condivisione dei beni, al fine di esprimere concre­ tamente l'unità del Corpus Ecclesiarum. 2. Nei tempi passati, anche quando non esisteva più uno Stato Pontifi­ cio, le modeste entrate della Santa Sede bastavano a coprire le spese. In questi ultimi tempi, invece, con le nuove esigenze pastorali e di servizio, e con la necessità di retribuire secondo i principi della giustizia sociale i col­ laboratori, aumentati notevolmente di numero al fine di rispondere alle nuo­ ve necessità della Sede Apostolica, si sono accresciuti i bisogni finanziari in proporzione tale che non è più possibile farvi fronte, neppure destinando a questo scopo le offerte dell'Obolo di San Pietro. Alle necessità del governo centrale della Chiesa si assommano quelle, anch'esse in continuo aumento, di intere popolazioni e Chiese particolari, al limite di estrema indigenza, che hanno diritto ad attendersi un gesto con­ creto di carità dal Papa, cui corrisponde l'altissimo compito di « universo caritatis coetui praesidere ». 3 A nessuno di voi sfugge quanto sia indispensabile rispondere alle inizia­ tive di promozione e di studio, richieste dalla situazione della Chiesa e del mondo, e non dovervi rinunciare a causa della mancanza di mezzi econo- 2 Rm 15, 27. 3 Cf. Lumen gentium, 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 26 mici. È vero che dobbiamo procedere con rigorosi criteri di austerità e di povertà, ma, allo stesso tempo, dobbiamo provvedere quanto è indispensa­ bile per lo svolgimento del lavoro, pur affidandoci alla Provvidenza, che non lascerà mancare il necessario alla Chiesa e a chi ha il compito di gui­ darla. 3. In questi due giorni voi siete stati informati sui principali aspetti del­ l'organizzazione economica della Santa Sede e sulle esigenze finanziarie che l'attività della Curia Romana comporta. Avete potuto chiedere chiarimenti ed ottenere spiegazioni, come anche esprimere riflessioni e proporre sugge­ rimenti che saranno attentamente valutati dai Dicasteri interessati. La riunione di questi giorni può segnare l'inizio di nuovi importanti svi­ luppi della comune sollecitudine di tutti i Vescovi affinché siano assicurati i supporti materiali necessari per il servizio della Santa Sede alla Chiesa universale e alla umanità tutta se vi farete portavoce di queste istanze in seno alle vostre Conferenze episcopali, in modo che i Vescovi possano ricer­ care e trovare le soluzioni più appropriate. In ogni epoca tale sollecitudine è stata contrassegnata da spirito di soli­ darietà e di condivisione, e si è manifestata con forme di attuazione ri­ spondenti alle particolari esigenze ed alla mentalità del tempo. Il nuovo Codice di Diritto Canonico, frutto del Concilio Ecumenico Vaticano I I , in­ dica ora a noi, anche in questo, una via sicura su cui procedere nelle pre­ senti circostanze. A voi, venerati Fratelli ed a tutti i Vescovi delle vostre Conferenze epi­ scopali — che riceveranno da voi un'opportuna informazione circa questa riunione, e che anzi saranno chiamati a continuarla ed a portarla a positi­ va conclusione — va il mio fraterno augurio di bene, che accompagno con una particolare Benedizione Apostolica, che ora di cuore imparto a voi e a tutti i fedeli delle vostre Comunità diocesane. Ad academicas Auctoritates, docentes alumnosque Pontificiae Universitatis Ur­ banianae.* 1. Saluto e ringrazio il Signor Cardinale Jozef Tomko, Gran Cancelliere di questa Università, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione * Die 11 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 27 dei Popoli, per le parole rivoltemi e per tutto ciò che egli compie per ani­ mare l'attività missionaria della Chiesa. Per sua natura la Chiesa è missio­ naria finché vive nel tempo, avendo ricevuto dal Signore il compito di illu­ minare tutti gli uomini, annunciando il Vangelo ad ogni creatura. Saluto e ringrazio il Rettore Magnifico dell'Università Urbaniana, i Si­ gnori Cardinali ed i Vescovi presenti, i componenti del Corpo accadèmico, i rettori, formatori e studenti dei cinque Collegi dipendenti, del Collegio Urba­ no, i moderatori degli Istituti Missionari, i cooperatori ed il personale di ciascuna comunità. Un grazie particolare va a Monsignor José Saraiva Martins, che ci ha ricordato i contenuti dell'Enciclica Redemptoris missio. A tutti sia pace nel Signore risorto, che ci comunica la sua vita e ci rende partecipi della sua missione. 2. La motivazione principale dell'invito rivoltomi per questa visita e — come avete dichiarato — un ringraziamento per la Lettera Enciclica Re­ demptoris missio. Essa vuole ribadire la validità permanente, e perciò an­ che attuale, del mandato missionario, che Cristo ha affidato alla Chiesa. Esso costituisce un ineludibile dovere per quanti vogliono servire il cammi­ no del Vangelo. L'avvento del terzo millennio, inoltre, suscita oggi ancor più urgenti appelli per un impegno di tutta la Cristianità. Come ogni tappa della storia pone la Chiesa davanti alla responsabilità della missione che Gesù risorto le ha affidato, così nel nostro tempo non potrà indebolirsi l'ane­ lito di far conoscere il Cristo, ma piuttosto con nuovo slancio e rinnovata fiducia nella parola del Signore, ci si dovrà preoccupare dell'attività mis­ sionaria. Il mondo contemporaneo per ritrovare le vie della verità e della giustizia, della solidarietà e della pace, ha bisogno urgente di Cristo, oggi come ieri. L'Enciclica, però, non è soltanto un appello all'azione missionaria, ma altresì un invito per una nuova e approfondita considerazione delle convin­ zioni di fede che devono guidare chiunque desideri servire l'evangelizza­ zione. Di qui l'opportunità a considerare soprattutto la dottrina teologica che fonda ed anima il dovere missionario del popolo di Dio. Alla luce della teologia è possibile discernere anche i rischi presenti in alcune teorie oggi diffuse, che potrebbero oscurare o svigorire la missione ad gentes. E mio vivo desiderio che gli studiosi delle discipline teologiche approfondiscano ed espongano i diversi aspetti della missione, affinché siano dissipati dubbi ed ambiguità, e si ritrovino le opportune chiarezze, senza negare né rifiuta­ re le istanze dei nuovi problemi. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 28 Ovviamente per voi, docenti ed educatori di questa Università, sarà un impegno singolare orientare su tali argomenti la ricerca scientifica e la for­ mazione degli studenti, esprimendo chiaramente quello spirito di solidarie­ tà che vi unisce alla Santa Sede ed alla Congregazione per l'Evangelizza­ zione dei Popoli. 3. Vi sono ben noti oramai i temi dottrinali della Redemptoris missio, e la consapevolezza che alla base di ogni iniziativa della Chiesa c'è la fede in Gesù Cristo, unico Salvatore di tutti, inviato dal Padre come luce delle gen­ ti e immagine dell'invisibile Dio. Da lui venne mandato nel mondo lo Spi­ rito Santo. Ora, da questa fede trinitaria scaturisce l'anelito e la grazia di predicare l'avvento del Regno di Dio e di ricondurre a Lui ogni creatura. La Chiesa è ben consapevole d'essere un popolo adunato nell'unità del Pa­ dre, del Figlio e dello Spirito Santo e di dover proclamare a tutti i popoli 1 questa Rivelazione del Dio vero, affinché tale conoscenza doni salvezza. Dio si è rivelato a noi così, e da questa «economia trinitaria» si può riconoscere il disegno salvifico che ci riguarda ed associa il nostro ministero all'azione libera e gratuita, con cui Dio comunica se stesso all'uomo. La confessione della fede trinitaria è inscindibile dalla vera conoscenza e dalla confessione del Cristo e dello Spirito. L'evento di Cristo, come il dono del suo Spirito, s'inscrivono nel mistero trinitario, rivelato e comunicato nella storia della salvezza. 4. Dal mistero trinitario si comprende, inoltre, il senso della fondazione cristologica della missione. Solo riconoscendo Gesù Cristo come Salvatore unico e universale perché Verbo del Padre, fattosi carne, gli uomini p o ­ tranno entrare in comunione con Dio. Lo potranno solo per mezzo di Cri­ sto, sotto l'azione dello Spirito. Tale mediazione, unica e universale, lungi dall'essere ostacolo al cammino verso Dio, è la sola via stabilita da Dio stesso. Di ciò il Cristo ha piena coscienza, essendo egli, ed egli solo, la « definitiva autorivelazione di Dio ». 2 Voi conoscete quali tappe l'Enciclica richiami per sottolineare lo stretto legame tra l'opera e la parola di Cristo e l'avvento del suo Regno, méntre l'identità di Gesù si definisce nel singolare rapporto con Dio, che egli chia­ ma col termine di « abbà », Padre. 3 Inoltre è nella luce della Pasqua che si disvela pienamente il mistero di Gesù, La passione e la Croce, percepite dapprima come scandalo, aprono ai 1 Cf. Lumen gentium, 4. 2 Cf. Redemptoris missio, 5. 3 Me 14, 36. Acta Ioannis Pauli Pp. II 29 discepoli l'intelligenza per capire le Scritture, disvelano il loro significato di 4 redenzione universale e di compimento della signoria escatologica di Dio. L'inno cristologico della lettera ai Filippesi può delineare finalmente tutto 5 il cammino di Cristo Redentore: dal suo essere uguale a Dio all'assumere la condizione di servo, fino alla morte di croce, per poi venire esaltato con un nome che è al di sopra di ogni altro nome. Questa singolarità esprime il significato unico e universale, per cui egli, presente nella storia, è anche il centro e il fine della storia stessa. 6 Chi è chiamato ad evangelizzare deve avere presenti costantemente tut­ ti questi aspetti e momenti del mistero di Gesù, senza suscitare opposizioni o divisioni tra di essi, altrimenti la vera fede in Cristo, predicata dalla Chie­ sa universale, sarà offuscata e messa in pericolo. La varietà degli approcci cristologici di ieri e di oggi non può compromettere il carattere singolare di Gesù. Ovviamente è lecito ed opportuno considerare ed approfondire i vari aspetti del mistero di Cristo, ma non si potrà perdere di vista la sua unità. Egli, infatti, manifesta chiaramente e testimonia la piena coscienza che egli possiede di sé e rivela « in parole ed in opere » di essere « l'immagine del­ 7 l'invisibile Dio, generato prima di ogni creatura ». 8 5. Chiaro, così, il motivo per cui occorreva richiamare l'attenzione circa alcune deviazioni che, toccando l'autentica fede in Cristo, possono essere cariche di negative conseguenze per tutta l'attività missionaria. Solo nella fedeltà al dato rivelato anche il vasto campo dell'approfondi­ mento di rapporti tra fede cristiana e varie religioni ha senso e prospetti­ va. Il problema ovviamente si pone in termini particolari ogni volta che si tratta di inculturare il messaggio e la vita cristiana in società e tradizioni non influenzate dal Vangelo: lavoro che appare arduo e lungo. Non giove­ rebbe però il confronto ed il dialogo con le culture in ordine alla fede nel Cristo se non avvenisse nella piena comunione con la Chiesa universale e la sua tradizione cattolica. Non è certo consentito di respingere od ignorare, come talvolta si fa, quanto haimo detto i grandi concili cristologici dei pri­ mi secoli. Quanto è stato proclamato come fede della Chiesa, resta tale per sempre e non può essere cancellato. In questo contesto la Redemptoris missio mette in guardia dall'« intro­ durre una qualsiasi separazione tra il Verbo e Gesù Cristo », o dal disgiun9 4 5 6 Cf. Lc 24, 32-45 Cf. Fil 2, 6-11. Cf. Redemptoris missio, 6. 7 Lc 24, 19. 8 Col 1, 15. 9 Redemptoris missio, 6. x Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 30 gere il Regno di Dio da Cristo. Gesù ha inaugurato in terra il Regno dei Cieli. Tale Regno « non è un concetto, una dottrina, un programma sogget­ 10 to a libera elaborazione, ma è innanzitutto una persona che ha il volto e il nome di Gesù di Nazaret, immagine del Dio invisibile » . n Altrettanto si dica per coloro che non parlano più esplicitamente della divinità di Cristo, o per quanti tentano di mettere sullo stesso piano la rivelazione di Dio in Cristo e le scritture o tradizioni di altre religioni. Un teocentrismo che non riconoscesse Cristo nella sua piena identità sarebbe inaccettabile per la fede cattolica. Non si temano le difficoltà dell'uomo ad accogliere il Cristo e la sua parola. L'azione dello Spirito, che in ogni tempo e luogo ha preparato in tutti gli animi e nelle genti l'incontro col Dio vero, opera ancor oggi nel cuore degli uomini, nelle culture e nelle religioni. 6. Il compito di tutti è quello di discernere ed assecondare la presenza e l'opera dello Spirito. A ciò devono essere sensibili specialmente le comunità cristiane che vivono, talvolta come minoranze, in mezzo a moltitudini di diversa religione e cultura. È lo Spirito il protagonista della missione fin dai suoi inizi; egli spinge ad andare sempre oltre, non solo in senso geo­ grafico, ma anche al di là delle barriere etniche e religiose, per una missio­ ne veramente universale. Egli « con la forza del Vangelo fa ringiovanire la Chiesa, continuamente la rinnova e la conduce alla perfetta unione col suo Sposo » . 12 La Chiesa di Cristo prova sempre un profondò bisogno di entrare in con­ tatto e in dialogo con i componenti di tutte le religioni. Rende omaggio ai molti valori morali in esse contenuti, si sente solidale in modo particolare con i cristiani di altre confessioni ed i credenti di altre religioni nel ricono­ scere la necessità della preghiera come espressione della fede dell'uomo ver­ so l'Assoluto, ben sapendo, ed escludendo qualsiasi equivoca interpretazio­ ne, che ogni preghiera autentica è suscitata dallo Spirito Santo, misteriosa­ mente vicino al cuore di ogni u o m o . 13 È necessario perciò tornare a scoprire l'azione dello Spirito e la grazia del Cristo come strettamente unite. Lo Spirito presente e attivo nel mondo è lo stesso che ha operato nell'incarnazione, nella vita, morte e risurrezione di Gesù ed opera oggi nella Chiesa. La sua azione non va mai vista in al­ ternativa o in sostituzione a quella di Cristo, né in contrasto con quella che si compie nella Chiesa, corpo di Cristo che lo Spirito anima. 10 Cf. Lumen gentium, 3. 11 Ibid., 18. 12 Ibid., 4. 13 Cf. Insegnamenti, LX/2, p. 2028. Acta Ioannis Pauli Pp. II 31 7. Perché la missione ad gentes riprenda slancio e risponda alle pressanti urgenze che oggi le sono offerte, occorre ancora insistere sulla centralità di Cristo nel disegno salvifico. Egli è il rivelatore del Padre e il salvatore del­ l'uomo nello Spirito. E, d'altra parte, a lui è oggettivamente orientato l'uo­ mo concreto poiché « in realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo » . 14 La fede cattolica pone al centro della salvezza Gesù Cristo, il Verbo fat­ to carne, Gesù di Nazaret morto e risorto per noi, datore dello Spirito e di quella vita nuova che ci fa figli di Dio nel Figlio. Cristo non è solo il modello e la norma della salvezza voluta da Dio per ogni uomo, ma ne è la causa meritoria e costitutiva. Noi crediamo che il Cristo è « il Figlio dilet­ to, per opera del quale abbiamo la redenzione » e conosciamo che « piacque a Dio di far abitare in lui ogni pienezza e per mezzo di lui riconciliare a sé tutte le cose, pacificando col sangue della sua croce, cioè per mezzo di lui, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli » . 15 È questo Cristo che la Chiesa è inviata ad annunziare. Prima beneficia­ ria della redenzione, essa è stata fatta da Cristo « sua collaboratrice nel­ l'opera della salvezza universale » ma in un senso e con un ruolo ben preci­ si, ricordati dall'Enciclica: « La Chiesa professa che Dio ha costituito Cristo come unico mediatore e che essa stessa è posta come sacramento universale di salvezza » . 16 Non va incrinata o diminuita questa verità, che fa della Chie­ sa non solo un segno ed un insostituibile strumento della salvezza. La Chie­ sa è non solo serva del Regno, ma sua attuazione e sua presenza, chiamata non solo a discernere e valorizzare l'opera dello Spirito nel mondo, ma a rispondere al suo impulso missionario, proclamando con fiducia la Parola che salva. Scoprire che (e in che modo) Cristo è già in qualche maniera e grado presente al di fuori dei suoi confini visibili, fa parte della sua missio­ ne, ma questo non è il solo suo compito. Il mandato missionario di Cristo, perennemente valido, è un esplicito invito a far discepole tutte le genti e battezzarle, perché si apra per loro la pienezza del dono di Dio. 8. Accogliendo, quindi, con animo gioioso il vostro grazie per la recente Enciclica sulla missione ad gentes, invito a considerarla come un impegno per voi, ed un appello che rivolgo a tutte le Chiese, a tutte le istituzioni missionarie, ai singoli fedeli. Ho il piacere oggi di ripresentare direttamente a voi questo documento, perché vi sentiate chiamati a farne oggetto di ri­ flessione. Vi chiedo che non manchi il vostro prezioso contributo per un 14 Gaudium et spes, 22. 15 Col 1, 13-14; cf. Redemptoris missio, 6. 16 Redemptoris missio, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 32 adeguato rilancio missionario alla soglia del duemila. « L a Chiesa... com­ prende... che le resta ancora da svolgere un'opera missionaria ingente». 17 Sono sempre attuali per noi tutte le affermazioni e gli interrogativi di Paolo: « S e confesserai con la tua bocca che Gesù è il Signore e crederai con il tuo cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo... Infatti: Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato. Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere, senza averne sentito parlare? Come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza prima essere inviati? Come sta scritto: Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annunzio di bene! » . 18 Formulo vivo auspicio che tutti voi, chiamati nella Chiesa ad attuare in maniera specifica l'attività missionaria, possiate testimoniare l'unità della fede, la concordia nella carità, lo zelo delle comunità apostoliche e che pos­ siate, con l'aiuto dello Spirito Santo, raggiungere i risultati che costituisco­ no la finalità propria del ministero che vi è stato affidato. Mentre invoco dal Signore il dono che abbiate sempre « un cuor solo ed un'anima s o l a » 1 9 con tutta la Chiesa e nel vostro comune lavoro, imparto a tutti voi ed alle rispettive vostre Comunità una speciale Benedizione Apostolica. VI Ad eos qui plenario coetui Pontificii Consilii de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura interfuerunt.* Signori Cardinali, cari Fratelli nell'episcopato e nel sacerdozio/ 1. Sono lieto di accogliervi e di porgervi il mio saluto in occasione della XI Assemblea plenaria del Pontificio Consiglio per la Cura Pastorale dei Migranti e Itineranti. È questo un momento importante per la vita del v o ­ stro Dicastero, perché la continua evoluzione del fenomeno della mobilità umana esige la ricerca e l'aggiornamento costante dell'azione pastorale nei confronti delle persone in situazioni che richiedono continui spostamenti. 17 Ad gentes, 10. 18 Rm 10, 9. 13-18. 19 At 4, 32. * Die 11 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 33 2. Cambiamenti politici, persistenti squilibri economici, guerre e viola­ zioni di diritti fondamentali, carestie e altri disastri naturali, provocano mi­ grazioni di massa. Il divario crescente tra i paesi in via di sviluppo e quelli industrializza­ ti, il successo limitato di tanti progetti di cooperazione internazionale con­ tinuano a spingere decine di milioni di persone a cercare una vita migliore fuori della loro patria. Ai flussi migratori del Sud povero verso il Nord ric­ co del mondo, si è recentemente aggiunto un nuovo potenziale di emigra­ zione connesso con situazioni politiche, razziali e religiose insopportabili, che costringono milioni di esseri umani a fuggire dal loro ambiente e a vi­ vere nella sofferenza e nell'incertezza. Tra le tristi conseguenze della recen­ te guerra nel Golfo va messa in conto la nuova ondata di rifugiati e di migranti che va frantumandosi contro barriere di Stati con limitate capaci­ tà di accoglimento. La società che si avvia verso il terzo millennio non solo vive l'esperien­ za di un crescente esodo di popoli, che anche oggi assume proporzioni bi­ bliche, a volte con esplosioni improvvise che non permettono alcuna pro­ grammazione, ma deve confrontarsi altresì con una cultura che si esprime nella facilità di movimento per motivi di lavoro, di studio, di fede, di turi­ smo, e di scambi commerciali e tecnologici. Notiamo come in questo conte­ sto vadano differenziandosi molteplici componenti che determinano una struttura ed un rapporto diverso con la società di accoglienza. Infatti, il rapido sviluppo tecnico-economico, te mutate relazioni dei cittadini e delle nazioni, i rapporti sempre più ampi e frequenti tra i paesi, la diffusa ten­ denza, nella società civile a favorire l'unità giuridica e politica della fami­ glia umana, il grande sviluppo raggiunto dai mezzi di comunicazione e il desiderio di confrontarsi con altre culture hanno aperto nuovi orizzonti. En­ tro questo scenario diventano sempre più numerosi coloro che si muovono sotto l'impulso dell'avviata cooperazione internazionale o semplicemente per il desiderio di approfondire le proprie conoscenze. Inoltre la nascita di numerosi istituti internazionali di cultura, offrono a molti giovani studenti la possibilità di frequentare Università in altri paesi. 3. In prospettiva ecclesiale, il risultato di questo frequente movimento di popoli è che moltissime persone vivono al di fuori o ai margini delle nor­ mali strutture pastorali della Chiesa. Si tratta di una sfida per la Chiesa, di come cioè debba porsi al servizio di queste persone ed essere presente nella società. Dall'assistenza nei campi di rifugiati all'accoglienza nella comunità Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 34 di fede degli immigrati e all'aiuto immediato e al dialogo con i nuovi arri­ vati non-cristiani, la sfida per la Chiesa è complessa e richiede creatività pastorale. Pertanto, codesto Pontificio Consiglio è chiamato a svolgere una missio­ ne attuale ed urgente e a rivolgere, come ricorda la Costituzione Apostolica Pastor bonus, « l a sollecitudine pastorale della Chiesa alle particolari neces­ sità di coloro che sono stati costretti ad abbandonare la propria patria o che non ne hanno affatto » come alle altre numerose persone coinvolte nel­ la mobilità umana: i marittimi, i nomadi e gli zingari, gli aeronaviganti, i pellegrini e i turisti. Voi vi siete perciò giustamente interrogati su come il 1 diritto dei migranti e itineranti ad una adeguata attenzione pastorale pos­ sa essere attuato in tanta diversità di circostanze. A tutta la gente in movimento la Chiesa dovrà mostrare il volto genui­ no di Cristo che, come « Buon Samaritano », si china « accanto all'uomo piagato nel corpo e nello spirito e versa sulle sue ferite l'olio della consola­ zione e il vino della speranza ». 2 4. Mentre Governi e Organizzazioni Internazionali stanno trattando con crescente priorità il fenomeno della mobilità umana, la Chiesa porta il suo proprio contributo concentrando il dibattito, al di là dei soli interessi na­ zionali, economici o politici, sulla persona umana. Gli Stati quindi, più che preoccuparsi di come arginare la penetrazione nel proprio territorio di que­ ste masse in fuga, dovranno programmare con realismo e generosità l'acco­ glienza e incidere sulle cause che ne sono all'origine. La necessità di salva­ guardare la pace, come bene supremo, impone di mettere alla base delle politiche nazionali e internazionali la coscienza della interdipendenza e del­ la solidarietà. Da parte sua, la Chiesa è chiamata a coltivare la pédagogia dell'acco­ glienza e ad esercitare la solidarietà verso i migranti. Le strutture della Chiesa vanno perciò adeguate alle situazioni differenti che caratterizzano il vasto fenomeno della mobilità. Per questo, nell'esperienza pastorale e nella legislazione canonica della Chiesa esiste una varietà di opzioni che facilita­ no il processo di evangelizzazione e integrazione. Noto con soddisfazione, a questo riguardo, come numerose Conferenze Episcopali e singole Diocesi si stiano dotando di strutture organizzative spe­ cifiche per aiutare i fedeli coinvolti nella mobilità a sentirsi parte viva in un cammino di rispetto e di accettazione. 1 Cost. Ap. Pastor bonus, 149-151. 2 Messale Romano, « Prefazio comune V I I I ». Acta Ioannis Pauli Pp. II 35 5. La visione della Chiesa, però, e il suo messaggio, abbracciano oltre i diritti religiosi, anche quelli umani. La Chiesa lavora per un adeguamento della legislazione nazionale e internazionale al rispetto dei diritti fonda­ mentali di ogni uomo alla vita, ad una patria, alla famiglia, ad un tratta­ mento giusto, alla partecipazione alla vita politica e sociale. Per questo la Santa Sede ritiene quanto mai opportuna la nuova Con­ venzione delle Nazioni Unite sui Diritti dei Migranti e delle loro Famiglie, alla cui elaborazione ha attivamente contribuito, auspicando che sempre più trovi spazio nel diritto internazionale la protezione delle persone forza­ tamente sradicate dalla loro terra e lontane dai loro cari. La Chiesa ha da sempre contribuito alla soluzione di questi problemi. Cent'anni fa, ad esempio, il Papa Leone X I I I prendeva in considerazione questi problemi, scrivendo nell'enciclica Rerum novarum: « Non si scambierebbe la patria con un paese straniero, se quella desse di che vivere agiata­ mente ai suoi figli >>. 3 6. In questo tempo pasquale anche noi, come i discepoli di Emmaus, dobbiamo riconoscere il volto di Cristo nei fratelli e sorelle in cammino sul­ le strade del mondo e invitarli alla nostra mensa per spezzare con loro il pane della fraternità e della solidarietà. Carissimi, vi auguro che il vostro impegno porti ad un consolidaménto delle strutture ritenute necessarie per la pastorale della mobilità umana, a una efficace scelta delle varie opzioni pastorali, specialmente dei vari m o ­ delli di parrocchia, e alla promozione dello sviluppo come garanzia di pace duratura. Che il Signore sostenga la vostra fatica ed avvalori lo zelo di quanti nella Chiesa e nella società si prodigano per l'assistenza materiale e spiri­ tuale dei migranti ed itineranti. Con questi voti vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. VII Ad quosdam Italiae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Carissimi Fratelli nell'episcopato! 1. La liturgia di questi giorni, allietati dalla luce della Pasqua, ci rinno­ va l'annuncio dell'Apostolo Paolo: « P e r tutti Cristo è morto, perché quelli 3 Rerum novarum, 35. * Die 12 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 36 che vivono, non vivano più per se stessi, ma per colui che per essi è morto ed è risorto». essenziale del 1 Da questa fondamentale certezza, divenuta componente nostro esistere quotidiano, scaturisce l'impegno di seguire gli esempi del Risorto, cooperando attivamente alla costruzione del suo Regno. Vi saluto con affetto e sono lieto di potervi accogliere in modo collegia­ le, dopo aver avuto l'occasione e la gioia di incontrarvi personalmente. Voi mi avete messo a parte delle tante speranze che animano le comunità affi­ date dalla Provvidenza divina alle vostre cure pastorali. Non avete, tutta­ via, tralasciato di informarmi anche circa le vostre preoccupazioni e i pro­ blemi che incontra la Chiesa nell'Abruzzo e nel Molise, Regione in via di profonde trasformazioni sociali. Molteplici sono le iniziative apostoliche che vanno diffondendosi in ogni diocesi; sensibile ed incoraggiante è il risveglio religioso che interessa soprattutto il mondo giovanile; fonte di speranza è pure la sensibilità dei credenti verso una pratica cristiana più convinta e coerente. Tanti ostacoli, però, rischiano di affievolire, anche presso di voi, l'entusiasmo dei cristiani e gli influssi, non sempre positivi, della cultura consumistica imperante minacciano di offuscare la limpidezza dello stesso annuncio evangelico. La fase di delicato cambiamento culturale, che la società sta attraver­ sando, richiede un supplemento di fiducia e di audacia missionaria. San Paolo, ricordando ai Corinti che per tutti Cristo ha dato la sua vita, richia­ ma con fermezza coloro che sono stati redenti dalla sua Croce e dalla sua Risurrezione e vivere « non per se stessi, ma per lui ». È un richiamo che vale anche per noi, giacché il nostro ministero apostolico, ponendoci in di­ retta connessione col progetto divino, ci domanda di dare la vita, tutta la nostra vita, perché « quelli che vivono » vivano per il Signore. Vi sia di con­ forto, venerati Fratelli nell'episcopato, la parola della Scrittura che, mobi­ litandoci a tempo pieno per il servizio del Regno, ci sostiene e ci alimenta nel complesso percorso quotidiano della nostra esistenza. 2. « I l nostro tempo — ho scritto nella recente Enciclica Redemptoris missio — è drammatico e insieme affascinante. Mentre da un lato gli uomi­ ni sembrano rincorrere la prosperità materiale e immergersi sempre più nel materialismo consumistico, dall'altro manifestano l'angosciosa ricerca di si­ gnificato, il bisogno di interiorità, il desiderio di apprendere nuove forme e modi di concentrazione e di preghiera. Non solo nelle culture impregnate di religiosità, ma anche nelle società secolarizzate è ricercata la dimensione 1 2 Cor 5, 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 37 spirituale della vita come antidoto alla disumanizzazione ». È il cosiddetto 2 fenomeno del « ritorno religioso », che, pur non privo di ambiguità, contiene però fermenti e stimoli da non trascurare. Voi avvertite quanto sia diffusa questa esigenza di Dio fra la vostra gente, una popolazione tradizional­ mente ancorata ai perenni principi del cristianesimo, ma sottoposta talora a influenze negative provenienti dai richiami secolaristici dell'ora presente. Già nella precedente visita ad limina, cinque anni or sono, affrontando il tema della pietà popolare e del suo rapporto con la vita liturgica, osserva­ vo che « ciò che conta è prendere coscienza della permanenza del bisogno religioso nell'uomo, attraverso la diversità delle sue espressioni, per sforzar­ si continuamente di purificarlo e di elevarlo nell'evangelizzazione ». 3 Il fenomeno delle sette, che anche nelle vostre terre va diffondendosi con incidenza discontinua da zona a zona e con punte accentuate di prose­ litismo tra le persone più deboli socialmente, culturalmente e psicologica­ mente, non è forse il segno concreto di un'aspirazione inappagata verso il soprannaturale? Non costituisce per voi, Pastori, un'autentica sfida a rin­ novare lo stile dell'accoglienza all'interno delle comunità ecclesiali ed uno stimolo pressante ad una nuova coraggiosa evangelizzazione, che sviluppi forme adeguate di catechesi soprattutto per gli adulti? Nel Concistoro straordinario dei Cardinali, da me- convocato la scorsa settimana, non pochi Padri, analizzando il pullulare delle sette nel mondo, hanno osservato come alla base di tale diffusione ci sia spesso una certa confusione dottrinale circa la necessità della fede in Cristo e dell'adesione alla Chiesa da lui istituita. Si tende a presentare le religioni e le varie espe­ rienze spirituali come livellate su di un minimo denominatore comune, che le renderebbe praticamente equivalenti, col risultato che ogni persona sa­ rebbe libera di percorrere indifferentemente una delle tante strade proposte per raggiungere l'auspicata salvezza. Se a questo si aggiunge il proselitismo intraprendente, che caratterizza qualche gruppo particolarmente attivo ed invadente, si comprende subito quanto sia urgente, oggi, sostenere la fede dei credenti, dando loro la possibilità di una continua formazione religiosa per approfondire sempre meglio il rapporto personale con Cristo. Un'opera missionaria, questa, di vasto respiro che Iddio affida in primo luogo a voi, Pastori del suo gregge, e che richiede impiego di mezzi, sinergia di iniziati­ ve apostoliche e, soprattutto, preghiera e passione d'amore per le anime. Il vostro sforzo deve essere principalmente quello di prevenire tale ri­ schio, rinsaldando nei fedeli la pratica della vita cristiana e favorendo la 2 Redemptoris missio, 38. 3 Insegnamenti, I X / 1 , 1986, pp. 1124-1125. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 38 crescita dello spirito di autentica fraternità all'interno di ogni comunità ecclesiale. « La Chiesa — osservavo ancora nell'Enciclica Redemptoris mis­ sio — ha un immenso patrimonio spirituale da offrire all'umanità, in Cristo che si proclama "la via, la verità e la v i t a " . È il cammino cristiano all'incon­ 4 tro con Dio, alla preghiera, all'ascesi, alla scoperta del senso della vita. A n ­ che questo è un areopago da evangelizzare ». 5 3. In tale prospettiva vi incoraggio cordialmente a proseguire negli sfor­ zi intrapresi per far sì che il Vangelo sia per le vostre comunità il fon­ damentale punto di riferimento di tutta la vita. Ciò rende necessario tra voi Pastori l'intensificarsi della comunione e della collaborazione, affinché l'interscambio delle esperienze arricchisca il cammino pastorale di ogni Diocesi. Il Seminario Regionale, cuore delle vostre Chièse, nel quale si sono for­ mate schiere di sacerdoti che operano nelle più svariate realtà apostoliche, continui ad essere il luogo della più seria e fedele formazione dei futuri mi­ nistri di Dio. Consacrate ad esso la vostra attenzione è circondatelo di gran­ de amore. Potenziatelo e rendetelo sempre più funzionale, mediante il rior­ dinamento della vita seminaristica e la qualificazione dei suoi docenti e dei suoi programmi. Non saranno mai troppe le energie che vi investite, giac­ ché lì si prepara l'avvenire delle vostre Chiese. Superfluo raccomandarvi, poi, la sollecitudine per quegli stretti collaboratori del vòstro ministero pa­ storale che sono i Presbiteri. Essi attendono da voi conforto e stimolo, in­ coraggiamento e direttive per poter svolgere in modo efficace la loro opera. Siate sempre al loro fianco. Assicurate loro il necessario aggiornamento cul­ turale e spirituale per impedire che la stanchezza e l'abitudine li sopravan­ zino nel loro lavoro pastorale. Molti di loro, sia giovani che anziani, con ammirevole disinteresse operano in situazioni veramente difficili, con gene­ rosità e spirito di sacrifìcio, condividendo appieno la vita della loro gente. Penso, ad esempio, alle località di montagna o alle parrocchie abbinate, che richiedono notevole dispendio di energie. Penso anche a quei sacerdoti impegnati nelle attività apostoliche cosiddette di frontiera, fra i giovani in difficoltà, nel mondo del lavoro, fra le categorie sociali più emarginate. A tutti col sostegno della vostra presenza recate il conforto della vostra com­ prensione paterna. 4. Non risparmi la vostra cura pastorale di essere attenta alla gioventù sottoposta in Abruzzo e Molise, come altrove, a fallaci richiami che la di4 Ov 14, 6. 5 Redemptoris missio, 38. Acta Ioannis Pauli Pp. II 39 straggono dalla pratica coerente della vita cristiana. Fate sì che nelle par­ rocchie non manchino mai serie proposte di pastorale giovanile. I ragazzi e le ragazze devono potersi esprimere come protagonisti dell'evangelizzazione e sentirsi artefici del rinnovamento sociale. I molti problemi dei giovani, non ultimo quello della disoccupazione, accrescono il senso della loro fru­ strazione e della sfiducia nelle istituzioni. Senza solleciti e concreti inter­ venti si rischia di vedere aumentare, purtroppo, il numero di quanti tra loro finiscono vittime della devianza e della droga che, pur non toccando i livelli allarmanti di altre zone, registrano anche nella vostra Regione una diffusione crescente. È nella famiglia, cellula originaria della società e chiesa domestica, che l'universo giovanile deve trovare l'ambito naturale della maturazione umana e cristiana. Il nucleo familiare, infatti, che in passato è stato in Abruzzo e nel Molise il punto di forza della formazione ai valori cristiani dell'onestà e della fedeltà, della laboriosità e della fiducia nella divina Provvidenza, dell'ospitalità e della solidarietà, ha bisogno oggi di un parti­ colare sostegno per resistere alle minacce disgregatrici della cultura indivi­ dualistica. A tale scopo vi esorto ad incrementare nelle parrocchie il costituirsi di gruppi di spiritualità familiare che, mentre favoriscono la reciproca cono­ scenza ed amicizia, aiutano a vivere la fede come itinerario di perfezione evangelica. Se le famiglie si mantengono saldamente ispirate ai valori dello spirito e si aprono all'accoglienza è più agevole affrontare anche il proble­ ma degli anziani, pur nel contesto delle difficoltà derivanti dal progressivo invecchiamento della popolazione. Occorre, in proposito, incrementare una pastorale adeguata per e con gli anziani, che non li faccia sentire di peso, ma li renda protagonisti della loro esistenza ed utili alla comunità. 5. Dinanzi alla vastità della missione che vi è affidata non vi prenda mai la stanchezza o lo scoraggiamento. Il Risorto cammina con voi e rende fecondo ogni vostro sforzo. È vero, numerose sono le urgenze pastorali, ma notevoli sono anche le risorse umane e spirituali sulle quali potete contare. Si tratta di proseguire un'opera già avviata di cui l'artefice principale è il Signore; si tratta di offrire con umiltà e disponibilità piena il proprio quo­ tidiano contributo perché « venga il Regno » di Dio e « sia fatta » la sua v o ­ lontà. Condividono le vostre ansie apostoliche tanti generosi collaboratori, sia fra il Clero e i Religiosi che fra i laici. Questi ultimi, specialmente nel­ l'attuale momento storico, vanno sempre più riscoprendo il loro ruolo di protagonisti nella Chiesa e nel mondo. Il confortante risveglio pastorale, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 40 che voi stessi sottolineate, parte infine da una « matura ricomprensione del­ la parrocchia come ultima localizzazione della Chiesa », nella quale trovano 6 spazio nuovi ministeri e carismi al servizio della crescita integrale del Cor­ po mistico di Cristo. A voi, venerati Fratelli nell'episcopato, il compito di condurre questo popolo di Dio alla pienezza della risposta fedele al disegno divino. Vi ac­ compagni in tale arduo ma esaltante cammino Maria, la Regina del Cielo, che, come « ha portato Cristo nel grembo », prosegua la sua materna mis­ 7 sione nei confronti dei credenti, ottenendo loro con la sua intercessione la vita divina del Risorto. A ciascuno di voi come pure ai Sacerdoti, ai Religiosi e alle Religiose, ai laici e a tutti i fedeli delle vostre Comunità imparto con affetto la mia Benedizione. VIII Ad eos qui conventui administratorum societatum bonis gignendis interfue­ runt.* Signori e Signore, cari amici, 1. Sono lieto di incontrarvi, gentili rappresentanti dell'Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti (UCID), convenuti a R o m a da diverse regioni d'Ita­ lia, per tenere il vostro Convegno Nazionale, nel contesto delle celebrazioni per il centenario dell'Enciclica Rerum novarum di Leone X I I I il cui inse­ gnamento, che si colloca alla fine del secolo scorso in un'epoca per più di un aspetto simile alla nostra, può ben essere definito profetico. Vi ringrazio per la vostra visita e porgo a tutti un cordiale benvenuto. La vostra Associazione, ispirandosi ai perenni valori evangelici, intende pro­ muovere negli ambienti dell'industria e del lavoro un clima di reale solida­ rietà sì da stimolare una efficace e giusta collaborazione fra tutti coloro che partecipano al processo produttivo. Diffondendo ed attuando i principi della Dottrina sociale della Chiesa voi tendete a tradurre nella pratica la concezione cristiana del lavoro. Vi incoraggio vivamente ad operare sempre con competenza e responsabilità. Ringrazio di cuore il Presidente dell'Asso- 6 Christifideles laici, 26. 7 Cf. Regina caeli. * Die 12 m. Aprilis a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 41 dazione che mi ha espresso poco fa i comuni sentimenti e si è fatto inter­ prete delle vostre aspirazioni e dei vostri intendimenti. 2. L'Enciclica Rerum novarum ha affrontato con chiarezza la « condizione degli operai » che a quell'epoca, com'è noto, era assai precaria, priva non di rado di tutela legale e giuridica ed aperta a perniciose forme di sfrutta­ mento e di sopruso. -I tempi sono fortunatamente cambiati. L'evoluzione sociale ha toccato anche il mondo del lavoro e l'imprenditoria appare oggi più sensibile alle giuste esigenze dei lavoratori superando la mentalità allora dominante del profitto assoluto ed illimitato. Voi siete imprenditori e imprenditori catto­ lici. Il vostro atteggiamento nei confronti della condizione operaia all'in­ terno delle vostre aziende non può che ispirarsi al Magistero sociale della Chiesa. 3. Alla luce della Dottrina sociale cristiana l'impresa viene vista oggi come una « comunità di persone » che collaborano in vista di un servizio da offrire alla società. Si tratta certo di un'entità produttiva il cui impianto e il cui sviluppo debbono fare i conti con le complesse regole dell'economia. Di questo voi siete consapevoli come del resto vi sono ben note le esigenze, anzi, talora le urgenze, che essa ha di investimenti, di rinnovamento tecnologico, di conti­ nuo raccordo con le agenzie finanziarie. Voi siete chiamati a rispondere in diversa misura del vostro operato agli azionisti, agli impiegati ed operai, ed, in certo senso, all'intera società. Un dirigente, un «manager», un amministratore delegato, deve essere d o ­ tato di alta preparazione tecnica ed amministrativa. Da lui si esigono atti­ tudini naturali e qualità professionali di grande profilo. Si richiedono, in realtà, delle autentiche virtù umane e spirituali. 4. In effetti, anche se l'azienda è un'entità economica, anzi uno dei mec­ canismi essenziali per la prosperità di un Paese, essa non può ridursi sol­ tanto a questo. In quanto comunità di persone è fondamentalmente una struttura umana che deve animare la propria attività ed orientare il suo impegno economico e tecnico ai valori etici e morali della giustizia e della solidarietà sociale. Anzitutto la giustizia. Giustizia nei confronti dei propri collaboratori, e nei confronti della società a cui vanno offerti beni e servizi che le possono risultare di vera utilità, secondo una gerarchia di priorità, essa stessa illu­ minata da criteri di ordine morale. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 42 Accanto alla giustizia, la solidarietà sociale, che spinge gli operatori eco­ nomici a non considerare l'azienda come una risorsa illimitata da sfruttare a proprio benefìcio. La solidarietà, inoltre, non si limita all'orizzonte imme­ diato in cui la struttura aziendale è inserita. È piuttosto un richiamo co­ stante ad una visione più ampia attesa l'interdipendenza che oggi caratte­ rizza e definisce i rapporti umani, ed in particolare quelli economici. Molto 1 opportunamente il convegno che state celebrando presta grande interesse à tali aspetti e problematiche. La giustizia e la solidarietà invitano a ben ponderare l'utilizzo delle ri­ sorse naturali e impegnano ad una responsabile salvaguardia dell'ambiente ecologico. È necessario, infatti, che in nome appunto della giustizia e della solidarietà si tenga conto con rigore della qualità dell'habitat e della vita, sia all'esterno come all'interno di ogni struttura produttiva. 5. Sono, questi, rilievi e osservazioni sui quali, soprattutto come im­ prenditori cattolici, avete sovente l'opportunità di riflettere. Voi dovete prendere spesso decisioni che determinano l'andamento economico e quindi anche morale e solidale delle aziende. Oltre, perciò, alle capacità manage­ riali e specificamente imprenditoriali, vi è necessaria una coscienza profon­ da della vostra funzione, illuminata dai supremi valori che devono guidare l'attività professionale del cristiano. Il compito a voi affidato non è certamente facile e molte sono le diffi­ coltà che possono ostacolarlo seriamente. Non dimenticate, tuttavia, che la grazia del Signore è con voi se con fedeltà e perseveranza cercate di cam­ minare sulla strada tracciata dal Vangelo. Per questo avete bisogno di far ricorso ogni giorno al suo aiuto nella preghiera e nell'ascolto della sua Pa­ rola. Avete bisogno di consolidare sempre più la vostra conoscenza dei prin­ cipi sociali cristiani. La chiamata alla santità è anche per voi, che, come parte viva del Popolo di Dio, avete ricevuto « u n messaggio di salvezza da proporre a tutti ». 2 In quest'anno Centenario della Berum novarum, anno della Dottrina so­ ciale della Chiesa, vi esorto, pertanto, ad approfondire la vostra missione di imprenditori cristiani, allo scopo di far risplendere nel complesso mondo della vita economica le virtù umane e cristiane che lo rendono rispettoso della dignità dell'uomo e aperto alla mutua solidarietà. Invocando la protezione divina sulle vostre famiglie, sulle vostre azien­ de e su quanti vi lavorano, imparto di cuore a tutti voi la Benedizione A p o ­ stolica. 1 Cf. Sollicitudo rèi socialis, 38. 2 Gaudium et spes, 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 43 IX Ad eos qui conventui ex universa Europa de christiana catechesi tradenda interfuerunt.* 1. Con sentimenti di grande cordialità e di profonda stima vi do il mio benvenuto, carissimi fratelli e sorelle, partecipanti al Simposio europeo sul­ l'insegnamento religioso nella scuola pubblica, che assai opportunamente il Consiglio delle Conferenze episcopali di Europa ha promosso e la Conferen­ za episcopale Italiana ha degnamente organizzato. Saluto con affetto e gratitudine il Presidente di quest'ultima, Monsi­ gnor Camillo Ruini, i Vescovi rappresentanti le singole Conferenze episco­ pali, il Comitato organizzatore del Simposio, i sacerdoti e i laici delle diver­ se Nazioni europee ad esso intervenuti. 2. I prossimi traguardi di maggiore unità dell'Europa stanno determi­ nando nei Paesi del continente un fervido processo di riflessione, di valuta­ zione, di progettazione, la cui portata va certamente oltre la pura unifica­ zione economica e politica, diventando fatto di cultura, promozione di uma­ nità e, per noi credenti, singolare e fondamentale appello alla nuova evan­ gelizzazione. Affinché il contributo della Chiesa a tale processo sia il più alto e fecondo possibile, ho convocato un'Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. In questa prospettiva — e con una rilevanza che al momento non pos­ siamo ancora valutare appieno -— si rivela opportuna una riflessione allar­ gata all'intero continente circa l'insegnamento della religione nella scuola pubblica. Tale insegnamento, per l'estensione, continuità e durata che assume nel­ le scuole della maggior parte dei Paesi europei, per la destinazione specifica al mondo dei ragazzi e dei giovani, per i contenuti che esprime in riferi­ mento alla componente religiosa della vita, specificamente come religione cattolica, per l'investimento di energie e mezzi da parte della Chiesa e degli Stati, merita d'essere considerato un contributo primario alla costruzione di una Europa fondata su quel patrimonio di cultura cristiana che è comu­ ne ai popoli dell'Ovest e dell'Est europeo. 3. Ben vengano, pertanto, iniziative come la vostra che, oltre a tener acceso l'interesse per il futuro dell'Europa, richiamano l'attenzione sui va­ lori spirituali ed etici da trasmettere alle nove generazioni, quale fonda­ mento della loro formazione cristiana, culturale e civile. Occorre per questo * Die 15 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 44 ricercare forme di collaborazione e di aiuto reciproco in vista di un disegno d'insieme, entro cui le diverse situazioni locali possano trovare, anche per l'insegnamento della religione, punti di riferimento comuni. Di tale disegno il Simposio ha tracciato il profilo, attendendo sia al­ l'esperienza che alla normativa dei vari Paesi e Chiese particolari, agli ordi­ namenti degli Stati circa la scuola, alla condizione giovanile. I risultati del vostro lavoro, che avete debitamente riassunti e formulati in specifiche pro­ posizioni, potrebbero essere riguardati come un'ottima base per una « carta » dell'insegnamento religioso europeo. 4. In questo vostro incontro, che conclude e corona il Simposio, mi pre­ me sottolineare alcune esigenze ed istanze principali. La prima di esse concerne i destinatari dell'insegnamento religioso, gli alunni, dai bambini e fanciulli dei primi livelli scolastici fino ai giovani stu­ denti delle scuole superiori. Essi meritano la più grande attenzione, perché sono la ricchezza più vera dell'Europa, ne rappresentano il futuro. L'impe­ gno per la loro formazione va, dunque* considerato l'investimento più pre­ zioso e urgente da parte della Chiesa e delle istituzioni pubbliche. L'inse­ gnamento della religione nella scuola offre, qui, un originale e specifico con­ tributo, tanto più che in molti dei vostri Paesi la frequenza degli alunni, pur essendo frutto di libera scelta, raggiunge percentuali estremamente ele­ vate. Gioverà ricordare che al centro di tale insegnamento sta la persona umana da promuovere, aiutando il ragazzo e il giovane a riconoscere la com­ ponente religiosa come fattore insostituibile per la sua crescita in umanità e in libertà. L'insegnante della religione si preoccuperà, pertanto, di far ma­ turare le profonde « domande di senso » che i giovani portano dentro di sé, mostrando come il Vangelo di Cristo offra una vera e piena risposta, la cui inesauribile fecondità si manifesta nei valori di fede e di umanità espressi dalla comunità credente e radicati nel tessuto storico e culturale delle p o ­ polazioni d'Europa. Il processo didattico proprio della scuola di religione dovrà, quindi, essere caratterizzato da una chiara valenza educativa, volta a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà. Invito in particolare gli insegnanti di religione a non sminuire il carat­ tere formativo del loro insegnamento ea sviluppare verso gli alunni un rap­ porto educativo ricco di amicizia e di dialogo tale da suscitare nel più am­ pio numero di alunni, anche non esplicitamente credenti, l'interesse e l'at­ tenzione per una disciplina che sorregge e motiva la loro ricerca appassio­ nata della verità. Acta Ioannis Pauli Pp. II 45 5. La formazione integrale dell'uomo, mèta di ogni insegnamento della re­ ligione cattolica, va realizzata secondo le finalità proprie della scuola, facen­ do acquisire agli alunni una motivata e sempre più ampia cultura religiosa. Il Simposio ha documentato come sia diversificata nei vari Paesi la si­ tuazione dell'insegnamento della religione e in certa misura la stessa conce­ zione della natura e finalità di tale insegnamento, in particolare per quan­ to riguarda il suo rapporto distinto e insieme complementare con la cate­ chesi della comunità cristiana. Non è il caso di ridurre a uniformità quello che la situazione storica e la saggezza di scelte operate dalle Conferenze episcopali hanno determinato nei singoli Paesi. È tuttavia opportuno che l'insegnamento della religione nella scuola pubblica persegua un comune obiettivo: promuovere la conoscenza e l'incontro col contenuto della fede cristiana secondo le finalità e i metodi propri della scuola e pertanto come fatto di cultura. Tale insegnamento dovrà far conoscere in maniera docu­ mentata e con spirito aperto al dialogo il patrimonio oggettivo del cristia­ nesimo secondo l'interpretazione autentica ed integrale che ne dà la Chiesa cattolica, in modo da garantire sia la scientificità del processo didattico pro­ prio della scuola, sia il rispetto delle coscienze degli alunni che hanno il diritto di apprendere con verità e certezza la religione di appartenenza. Questo loro diritto a conoscere più a fondo la persona di Cristo e l'interez­ za dell'annuncio salvifico da Lui recato non può essere disatteso. Il carat­ tere confessionale dell'insegnamento della religione, svolto dalla Chiesa se­ condo modi e forme stabilite nei singoli Paesi, è, dunque, una garanzia in­ dispensabile offerta alle famiglie e agli alunni che scelgono tale insegna­ mento. Si dovrà particolarmente curare che l'insegnamento religioso conduca al­ la riscoperta delle origini cristiane dell'Europa, ponendo in evidenza non soltanto il radicamento della fede cristiana nella storia passata del conti­ nente, ma anche la sua perdurante fecondità, per gli sviluppi di incalcola­ bile valore — in campo spirituale ed etico, filosofico e artistico, giuridico e politico — a cui essa dà luogo nel cammino attuale delle società europee. L'insegnamento della religione non può, infatti, limitarsi a fare l'inven­ tario dei dati di ieri, e neppure di quelli di oggi, ma deve aprire l'intelli­ genza e il cuore a cogliere il grande umanesimo cristiano, immanente alla visione cattolica. Qui siamo veramente alla radice della cultura religiosa, che nutre la formazione della persona e contribuisce a dare all'Europa dei tempi nuovi un volto non puramente pragmatico, bensì un'anima capace di verità e di bellezza, di solidarietà verso i poveri, di originale slancio crea­ tivo nel cammino dei popoli. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 46 6. Questo carattere culturale e formativo dell'insegnamento della reli­ gione ne qualifica il valore nel progetto globale della scuola pubblica. Al suo svolgimento sono chiamate a concorrere le diverse componenti del mon­ do scolastico, in primo luogo i docenti di religione, le famiglie e gli alunni che si avvalgono di detto insegnamento e le autorità responsabili. Agli insegnanti di religione è doveroso, innanzitutto, dare atto dell'ope­ ra generosa e competente svolta a servizio delle nuove generazioni. Il Sim­ posio ha sottolineato come non sempre i loro diritti siano adeguatamente rispettati. Chiedo, pertanto, alle autorità competenti che vogliano assicura­ re agli insegnanti di religione ciò che è loro dovuto sul piano anche giuridi­ co e istituzionale, in ragione di una professionalità da essi condivisa con gli altri insegnanti, ed impreziosita dal tipo di servizio educativo che la loro disciplina comporta. Nel contempo esorto gli insegnanti di religione a svol­ gere sempre il loro impegno con la solerzia, la fedeltà, l'interiore partecipa­ zione e non di rado la pazienza perseverante di chi, sostenuto dalla fede, sa di realizzare il proprio compitò come cammino di santificazione e di testi­ monianza missionaria. La fecondità dell'insegnamento della religione e la sua capacità di inci­ dere nella mentalità e nella cultura di vita di tanti giovani dipendono in larga misura dalla preparazione e dal continuo aggiornamento degli inse­ gnanti, dalla convinzione interiore e dalla fedeltà ecclesiale con cui essi svol­ gono il loro servizio, dalla passione educativa che li anima. Mi preme rivolgere qui una parola anche agli insegnanti di altre disci­ pline e alle benemerite associazioni cattoliche che operano nella scuola, per­ ché favoriscano il compito del docente di religione mediante ogni opportu­ no collegamento tra l'insegnamento della religione e l'intero complesso del­ le materie scolastiche. 7. Incoraggio di cuore tutte le famiglie e, in particolare, i genitori cat­ tolici, consapevoli oggi del gravoso compito educativo che è loro affidato, a scegliere l'insegnamento religioso per i propri figli e a rendersi, nello stesso tempo, responsabili e protagonisti, insieme ai docenti di religione e agli stes­ si giovani, del cammino di progresso di tale insegnamento. Conoscendo l'animo dei ragazzi e dei giovani studenti, li invito a saper vedere nell'insegnamento della religione un fattore determinante della loro formazione. La tensione verso i grandi ideali della libertà, della solidarietà e della pace, che sale dal cuore delle nuove generazioni europee, può trovare luce e forza nell'incontro con il Vangelo di Cristo e la fede della Chiesa, aprendosi Acta Ioannis Pauli Pp. II 47 a quella verità che dà senso pieno alla vita e favorisce il riconoscimento concreto della dignità inviolabile di ogni persona umana. 8. Ai responsabili sociali, in particolare alle autorità politiche dei singoli Paesi, la Chiesa esprime il fermo convinciménto che l'insegnamento religio­ so, lungi dall'essere un fatto puramente privato, si pone come servizio al bene comune. Nell'Europa dei diritti dell'uomo e del cittadino, la realizzazione di tale insegnamento garantisce fondamentali diritti di coscienza, che sarebbero feriti da ogni forma di emarginazione e svalutazione. E doveroso, pertanto, che siano chiaramente definite norme legislative e ordinamenti istituzionali tali da assicurare — sul piano della presenza, degli orari e dell'organizza­ zione scolastica — le condizioni per un effettivo e dignitoso svolgimento dell'insegnamento della religione nella scuola pubblica, secondo il principio della sua pari dignità culturale e formativa con le altre discipline, che non è affatto in contrasto col rigoroso rispetto della libertà di coscienza di ciascuno. 9. Vi sono, infine, altri aspetti da considerare in prospettiva europea e che interessano direttamente l'insegnamento religioso. Ne ricordo alme­ no tre. Dopo lo sfaldamento dei blocchi, ci troviamo di fronte ad una inedita sfida umana e culturale, oltreché cristiana, che non possiamo disattendere: le Chiese dell'Europa centrale e orientale, che devono nuovamente impo­ stare l'insegnamento religioso nelle scuole pubbliche, da cui furono presso­ ché escluse per tanto tempo, hanno cèrtamente bisogno di confrontarsi con l'esperienza di altri Paesi europei, ricevendo generosa solidarietà in ordine alla formazione dei docenti e alla predisposizione di idonei mezzi e stru­ menti didattici. Nell'edificazione dell'Europa assume grande valore il cammino ecume­ nico. Anche l'insegnamento della religione, svolto con attenzione e apertu­ ra alle tematiche ecumeniche, può offrire alla gioventù europea un valido contributo per la conoscenza reciproca, il superamento di pregiudizi, l'im­ pegno per la ricerca sincera dell'unità voluta dal Signore. Una forte domanda e insieme un richiamo vengono al continente euro­ peo dall'immigrazione di genti di altri continenti, bisognose di accoglienza e solidarietà, ma anche portatrici di valori culturali e spirituali che l'inse­ gnamento della religione non può trascurare, sia per l'universalità del fatto cristiano, sia per i concreti problemi di convivenza che si pongono. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 48 10. Nel vostro Simposio avete prospettato la possibilità di periodici in­ contri, analoghi a questo. Non posso che plaudite e incoraggiare tale impe­ gno. Voi ricordate l'invito di Gesù: « Levate i vostri occhi e guardate i cam­ pi che già biondeggiano per la mietitura ».* Nel vostro lavoro può trovare applicazione il detto citato nella circostanza da Gesù: « Uno semina e uno miete ». Voi però siete convinti che il ruolo a cui ciascuno è chiamato resta, 2 in fondo, secondario rispetto a quel « frutto per la vita eterna », del quale possono godere insieme « chi semina e chi miete ». Questa gioia io vi auguro 3 di cuore! Carissimi, nella vostra quotidiana fatica a servizio della fede, della scuo­ la e della gioventù, vi accompagni la mia Benedizione Apostolica, propiziatrice della luce e della grazia che viene da Dio. X Ad eos qui opificum conventui interfuerunt.* Venerati Fratelli carissimi nell'episcopato, artigiani! 1. Con viva gioia porgo il mio saluto a voi tutti convenuti a Roma, in occasione del centenario dell'Enciclica Rerum novarum, per un Convegno su « L'artigianato risorsa culturale e produttiva per nuove frontiere di soli­ darietà », al fine di approfondire le ragioni che vi aiutano a realizzare sem­ pre meglio il Vangelo del lavoro nella vostra situazione particolare e nel contesto più vasto della società italiana e internazionale. Vi ringrazio per la vostra partecipazione, la quale dimostra già di per sé l'interesse che nutrite per un argomento tanto importante. La Rerum novarum infatti, è venuta « con lo scorrere degli anni, così efficacemente esplicandosi, da far diventare le sue norme quasi comune pa­ trimonio della famiglia umana ».* È noto come questa Enciclica abbia se­ gnato profondamente un secolo di storia con le sue concezioni e le sue ve­ dute « profetiche » chiaramente enunciate. 2. Proprio in questa luce, desidero richiamare la vostra attenzione, ca­ rissimi artigiani, che siete nello stesso tempo imprenditori e lavoratori, alla 1 Gv 4, 35. 2 Ibid. 4, 37. 3 Ibid. 4, 36. * Die 15 m. Aprilis a. 1991. 1 Pio X I I , Radiomessaggio della Pentecoste, 1941. Acta Ioannis Pauli Pp. II 49 ineludibile esigenza che la vostra esperienza sia improntata ad una cultura di solidarietà feconda di quel bene comune tanto richiesto dall'attuale con­ testo nazionale, europeo e mondiale. Di fronte ai cambiamenti intervenuti a seguito della rivoluzione tecno­ logica, alle ristrutturazioni economiche, all'evoluzione dei rapporti sociali e politici, bisogna acquisire competenze religiose, etiche e culturali che si pa­ lesano sempre più indispensabili per vivere la propria esperienza di artigia­ ni cristiani. Voi sapete bene che la vostra attività deve misurarsi, al giorno d'oggi, non solo con la sfida comune all'organizzazione esterna del lavoro, ma an­ che e soprattutto con quella inerente alla sua trasformazione interna, affin­ ché possa compiersi in pienezza di significato. Come insegna la Costituzione Conciliare Gaudium et spes: « L'uomo, crea­ to ad immagine di Dio, ha ricevuto il comando di sottomettere a sé la ter­ ra con tutto quanto essa contiene, e di governare il mondo nella giustizia e nella santità, e così pure di riportare a Dio se stesso e l'universo intero ». 2 Gesù, divino artigiano, annuncia e, allo stesso tempo, compie il « Vangelo del lavoro » affidatogli dal Padre, perché è « egli stesso uomo del lavoro, del lavoro artigiano, come Giuseppe di Nazaret ». 3 3. Dalla Rerum novarum ad oggi la dottrina sociale della Chiesa ha sem­ pre proposto il valore dell'impresa a partire dal valore del lavoro, che tro­ va, spesso, una felice realizzazione nell'esperienza pratica delle vostre im­ prese artigiane. A partire da questa prospettiva di fondo la Chiesa guarda con simpatia e incoraggia l'iniziativa privata e imprenditoriale in materia economica. «L'esperienza infatti attesta che dove manca l'iniziativa personale dei sin­ goli vi è tirannide politica; ma vi è pure ristagno dei settori economici di­ retti a produrre soprattutto la gamma indefinita dei beni di consumo e dei servizi che hanno attinenza, oltre che ai bisogni materiali, alle esigenze del­ lo spirito: beni e servizi che impegnano, in modo speciale, la creatrice ge­ nialità dei singoli ». 4 La Chiesa ritiene, inoltre, che l'utile d'impresa sia di per sé legittimo a condizione che si mantenga dentro le leggi morali della giustizia, le quali riconoscono nell'uomo il fine di tutto il processo economico. Infatti l'ingen­ te lavoro dì organizzare e coordinare i molteplici fattori di produzione, co- 2 Gaudium et spes, 34. 3 Laborem exercens, 26. 4 Mater et magistra, 57. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 50 me pure il fatto del rischio, che tale iniziativa implica, richiedono una ade­ guata premiazione. Le esigenti richieste etiche della dottrina sociale della Chiesa sollecitano un grande sforzo educativo e formativo. Anche all'interno del mondo degli artigiani, in rapido e complesso cambiamento tecnologico, si può ritenere la sfida odierna come una corsa, spesso contro il tempo, tra tecnologia ed educazione, nel senso che la capacità tecnica ha accresciuto il potere del­ l'uomo, ma anche i suoi condizionamenti di fronte alle opere che vengono prodotte. Nella vostra esperienza di artigiani i problemi dell'educazione sono inti­ mamente connessi con la vostra esperienza familiare: « Lavoro e laboriosità condizionano anche tutto il processo di educazione nella famiglia, proprio per la ragione che ognuno diventa uomo; fra l'altro, quel diventare uomo, mediante il lavoro, esprime appunto lo scopo principale di tutto il processo educativo». 5 4. Auspico che all'impegno delle vostre Organizzazioni, a cui compete la funzione di sostegno, di orientamento e di complemento della vostra espe­ rienza lavorativa di artigiani, sia riservata la debita attenzione dagli altri soggetti sociali operanti nel mondo del lavoro e dell'economia e da parte delle pubbliche istituzioni. Ben a proposito state studiando nel Convegno come svolgere il vostro impegno di artigiani nella prospettiva, oggi ineludibile, della solidarietà, specialmente in favore dei giovani. E chiaro che si tratta di problemi diffìcili, sui quali la Chiesa, come ta­ le, non è in grado di proporre soluzioni, ma solo principi orientativi; occor­ re però ribadire che l'attenzione ai principi di ragione e di fede è la prima condizione indispensabile per compiere il proprio lavoro con senso di re­ sponsabilità e per attuare la giustizia sociale a largo raggio. La sana ragio­ ne e lo spirito cristiano devono far confluire le vostre esperienze maturate in campo professionalem tecnologico, per assetti migliori della società, ver­ so una solidarietà del bene comune, quale da sempre è al centro della dot­ trina sociale della Chiesa. Colgo volentieri l'occasione di questo incontro per esortarvi a perseve­ rare con dedizione e generosità nella vostra testimonianza di artigiani cri­ stiani, affinché possiate « trovare in essa il mezzo efficace di glorificare il Signore, di santificarvi, e di essere utili alla società in cui vivete ». 5 Laborem exercens, 10. 6 Pio X I I , Preghiera per gli artigiani. 6 Acta Ioannis Pauli Pp. II 51 Vi accompagno con l'affetto e la preghiera, affinché il Signore avvalori i vostri propositi. San Giuseppe, umile e giusto artigiano di Nazaret, v o ­ stro patrono, li renda fecondi di ogni bene. A tutti imparto di cuore la Benedizione Apostolica. XI Ad eos qui conventui Rectorum Universitatum ex Europa in Urbis Studio habi­ to interfuerunt.* Magnifico Rettore, Stimatissimi Rettori delle Università europee e italiane, Carissimi Membri del Senato Accademico e Professori! 1. Sono lieto di trovarmi tra voi in questa significativa circostanza che vede riuniti, nell'Università « La Sapienza », Rettori di Università europee dell'Ovest e dell'Est, insieme al Senato Accademico di questa Università e a tanti professori e studiosi di Università italiane. Rivolgo a voi il mio sa­ luto, che estendo al Signor Ministro dell'Università e della Ricerca scienti­ fica e tecnologica, on. Antonio Ruberti. Sono grato al Magnifico Rettore, professor Giorgio Tecce, per l'invito cortesemente rivoltomi a partecipare all'inaugurazione di questo « Forum » sulle culture dell'Europa e sui compiti dell'Università nella nuova stagione politica ed economica, che si è aperta nel continente alla fine del secondo millennio cristiano. L'unione economica e politica europea, che procede a grandi passi ed ha scadenze ormai ravvicinate, difficilmente porterebbe i frutti che s'attendono, se mancasse una seria riflessione sulla cultura del­ l'Europa e sugli orientamenti umani e spirituali che stanno alla base di ogni sviluppo sociale. 2. Magnifici Rettori, vi trovate in questi giorni ospiti di Roma, la città che, per la sua storia profana ed ancor più per quella religiosa, può vanta­ re l'appellativo ài Patria communis. Guardando a voi, il pensiero corre spon­ taneamente alle Università europee ed a ciò che esse hanno rappresentato, per l'Europa e per il mondo. Le Università sono state, per tutto il secondo millennio, i luoghi privilegiati dell'elaborazione del sapere, giacché in esse l'eredità del pensiero, dell'arte, del diritto e della scienza greco-latina s'è fusa con la « novità » cristiana e con gli apporti delle culture germanica, * Die 19 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 52 slava e anglosassone. Nelle Università si è sviluppata, poi, la moderna scien­ za sperimentale col suo metodo, le specializzazioni crescenti e le applicazio­ ni tecnologiche, che hanno trasformato rapidamente il volto della società in Europa e nel mondo. È noto che la Chiesa ha svolto un ruolo importante nella storia delle Università europee, molte delle quali essa stessa ha contribuito a fondare. La Chiesa, infatti, guarda alla cultura come ad un mezzo fondamentale di maturazione e di espansione della persona nell'interezza della sua verità. A tal fine essa s'impegna nell'affermazione e difesa della libertà della cultura, tante volte conculcata nel corso di questo secolo da sistemi totalitari. Al 1 tempo stesso, la Chiesa rivendica il diritto e la libertà di offrire a chi nella cultura è impegnato quel nucleo di verità che è emblematicamente espresso nel termine « Vangelo », lieto annuncio. Essa è convinta, infatti, che solo nel messaggio evangelico il mondo contemporaneo, enormemente sviluppa­ to dal punto di vista tecnologico ma singolarmente povero di valori spiri­ tuali, può trovare quel «supplemento d'anima» che già Henri Bergson auspicava. 2 3. In questa fine di secolo l'Università europea si trova investita da nuo­ vi problemi e chiamata ad affrontare nuove sfide. Le scienze sperimentali hanno conosciuto uno sviluppo straordinario, mentre l'applicazione tecno­ logica ha accelerato, da una parte, l'industrializzazione in tutti i settori del­ la produzione, ed ha imposto, dall'altra, la moltiplicazione delle specializ­ zazioni, con la conseguente necessità di un aggiornamento professionale con­ tinuo, Ciò ha avuto evidenti ripercussioni sul curriculum universitario, che appare spesso incerto tra la formazione di base e la specializzazione del sa­ pere, fattosi per necessità di cose sempre più parcellizzato. Al tempo stes­ so, l'orientamento progressivo dell'Università verso la produzione indu­ striale e verso i servizi del terziario ha mortificato gli studi e le ricerche umanistiche, economicamente improduttive ed estranee alla logica del mer­ cato. L'Università s'è vista fortemente ridimensionata nella sua funzione di memoria del passato, fucina dello spirito, palestra di esplorazione del bello, del metafisico, del vero, Oggi, tuttavia, molti indizi convergenti fanno ritenere che l'Università si muova di nuovo verso orizzonti più vasti, alla ricerca di beni non esplo­ rabili con i soli mezzi delle scienze sperimentali. Si tratta di una tendenza 1 Cf. Gaudium et spes, 59. 2 Cf. Les deux sources de la morale et de la religion, Paris 1933, p. 335. Acta Ioannis Pauli Pp. II 53 sana e umanizzante, perché espressiva di una esigenza caratteristica del­ l'uomo, il cui sguardo interiore si spinge al di là di ciò che possono offrire i prodotti della tecnologia, fosse pure la più sofisticata. 4. Vi sono poi state nell'Europa le straordinarie esperienze sociali degli ultimi anni. Non è il luogo qui di indagarne le radici e le cause. Certamen­ te le Università hanno svolto un ruolo non secondario in queste trasforma­ zioni ed è comprensibile che si sentano impegnate a trarne, ora, i giusti benefici. Cadute le barriere politiche tra l'Est e l'Ovest, aperte le comuni­ cazioni tra il Nord e il Sud, si pone con tutta urgenza anche per le Univer­ sità il problema della comunicazione e della mobilità, un'esperienza che tro­ va sotto certi aspetti i suoi precedenti storici nella peregrinatio academica dell'Umanesimo e del Rinascimento. Un ulteriore elemento merita di essere sottolineato: l'Europa sta diven­ tando sempre più crocevia di popoli, di culture, di fedi religiose. Il dinami­ smo del continente e la stessa eccellenza della sua tradizione umanistica e scientifica continuano ad indirizzarlo creativamente verso i popoli delle al­ tre aree della terra. A nessuno sfugge, da questo punto di vista, la respon­ sabilità delle Università europee che, dopo aver inciso profondamente sulla vita sociale e politica, economica e culturale di molti popoli ai tempi del colonialismo, possono oggi facilmente aprirsi al dialogo con essi, e non sol­ tanto nei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Si è parlato più volte negli anni passati di « europeizzazione » del mondo. Oggi si è più cauti nel­ l'uso di questa espressione. E più viva, invece, la consapevolezza che gran­ di complessi socio-culturali si ripartiscono le aree del pianeta, mentre l'ecu­ mene scientifica di matrice europea li attraversa tutti. 5. Nessun continente nel mondo ha vissuto così lungamente a contatto con la Chiesa come l'Europa, nessuno è stato segnato così profondamente dai contenuti della Sacra Scrittura, nessuno porta altrettanto visibili nelle sue strutture i segni della fede cristiana. Ne danno testimonianza le catte­ drali, i santi, i grandi dell'arte e del pensiero, e le stesse istituzioni univer­ sitarie. Ingente è il patrimonio umanistico dell'Europa maturato nel dialo­ go tra il logos umano e il logos cristiano, tra la scienza e la rivelazione biblica, tra l'uomo e Dio nella libertà della fede. Nel corso, tuttavia, del millennio che sta per chiudersi, l'Europa ha su­ bito la tentazione di una riconversione all'umanesimo pagano. La crisi mes­ sa in moto dall'Umanesimo angosciò non pochi spiriti e raggiunse piena con­ sapevolezza culturale nell'epoca dell'Illuminismo. Da allora, per tutto l'Ot­ tocento fino ai primi decenni del nostro secolo, il fenomeno dell'allontana- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 54 mento della cultura dalla fede investì in proporzioni vistose il mondo uni­ versitario, e con esso tanti altri campi della cultura europea, dalla filosofía al diritto, dalla filologia classica alla letteratura, dalla scienza alla politica. Tuttavia, pur prendendo le distanze dalla Chiesa, l'Università conservò nel suo patrimonio orme ben visibili dell'apporto cristiano, quali la fiducia nel­ la ragione, il rispetto per la dignità dell'uomo e per i suoi diritti fondamen­ tali, l'amore per l'investigazione scientifica del cosmo, di quel cosmo che la Bibbia celebra come creato da Dio « in mensura et numero et pondere ». 3 Proprio questa situazione di estraniamento della cultura dalla Chiesa fu una delle cause che portarono alla convocazione del Concilio Vaticano I I , la cui finalità fondamentale, com'è noto, fu proprio quella di riattivare il dialogo col mondo moderno e, in particolare, con gli uomini di cultura, ab­ battendo vetusti steccati e rinnovando la collaborazione in difesa dei valori cari a tutti gli uomini di buona volontà: la dignità della persona umana, al di là delle barriere storiche, etniche, sociali e culturali; l'attuazione più coe­ rente delle esigenze della giustizia in ogni settore della vita associata; la salvaguardia e il rafforzamento della pace; la difesa e la conservazione del creato. Non era la Chiesa soltanto a muoversi. Sull'altra sponda, il mondo del­ la cultura e, in particolare, quello universitario, aveva cominciato a dare segni di disagio. Cessata l'esaltazione scientista, che aveva toccato il suo apice agli inizi del secolo, erano venute manifestandosi, quali istanze pro­ fonde e generalizzate, una crescente domanda di valori, la richiesta di orien­ tamenti etici sicuri, la ricerca appassionata della pace spirituale oltre che di quella politica e sociale. 6. Sono fenomeni di cui siamo stati noi pure in qualche misura testimo­ ni. Ed oggi, mentre il progetto di un'Europa unitaria si fa strada sempre più concretamente, uomini di cultura e uomini di Chiesa si ritrovano insie­ me per riflettere su quale debba essere il tessuto connettivo dell'Europa, su quale debba essere il programma di valori verso cui far convergere l'im­ pegno comune. Mai come oggi il problema etico ha richiesto di essere af­ frontato con urgenza. Lo esige il grande sviluppo tecnologico, soprattutto là dove si tratta dell'inizio della vita, della sua trasmissione e della sua fine temporale. Le possibilità messe a disposizione dalla scienza e dalla tecnologia si mol­ tiplicano sempre più, al punto che ci si interroga sulla stessa ragion d'esse­ re della ricerca scientifica. Non tutto ciò che è materialmente fattibile è 3 Sap 11, 20. Acta Ioannis Pauli Pp. II 55 anche moralmente lecito, perché non tutto è in armonia con la dignità e il valore dell'uomo. La scienza descrive 1'« esserci » delle cose, ma tace sul lo­ ro dover essere. Eppure, è proprio tenendo conto dell'ordine etico che si può impostare una vita rispondente alle esigenze del vero e del bene. N o n di sola tecnica vive l'uomo. Per questo oggi si fa più viva, anche nei con­ sessi accademici dell'Europa e del mondo, la convinzione che le Università hanno la specifica responsabilità di stimolare la riflessione circa l'aspetto etico della ricerca teorica ed applicata, nella consapevolezza che le nuove tecnologie possono creare conflitti etici e legali di enorme rilevanza nella vita di ogni giorno. 7. Si ritorna così idealmente alle radici dell'Università, nata per cono­ scere e scoprire progressivamente la verità. « Tutti gli uomini per natura desiderano sapere », si legge all'inizio della Metafisica di Aristotele. In que­ 4 sta sete di conoscenza, in questo protendersi verso la verità, la Chiesa si sente profondamente solidale con l'Università. Nonostante le difficoltà sor­ te durante gli ultimi secoli, la Chiesa non si è mai sentita estranea alla sua vita ed ha continuato a fondare nell'Europa e nel mondo una serie nume­ rosa di Università cattoliche e di Università ecclesiastiche. Il fine che ha mosso e muove la Chiesa è solo quello di offrire il Vange­ lo a tutti, e quindi anche all'Università. Nel Vangelo si fonda una conce­ zione del mondo e dell'uomo che non cessa di sprigionare valenze cultura­ li, umanistiche ed etiche da cui dipende tutta la visione della vita e della storia. Innanzitutto l'uomo! Vi è infatti una dimensione fondamentale capace di rinnovare profondamente ogni sistema strutturante l'esistenza umana individuale e collettiva. Visitando nel giugno del 1980 l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura, ricordavo che « questa dimensione fon­ damentale è l'uomo, l'uomo nella sua integrità, l'uomo che vive nel mede­ simo tempo nella sfera dei valori materiali e in quella dei valori spirituali », 5 per cui il rispetto dei diritti inalienabili della persona è alla base di tutto ed ogni minaccia contro questi diritti fa violenza a tale fondamentale di­ mensione. Se è vero che « l'uomo non può essere fuori della cultura », è altrettanto 6 vero che egli, ed egli soltanto, ne è artefice; si esprime in essa ed in essa trova il suo equilibrio. È sempre l'uomo il fatto primordiale e fondamenta4 5 6 1,1. Insegnamenti, I H / 1 , 1980, p. 1643. Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 56 le nell'ambito della cultura: l'uomo nella sua totalità, nella sua integrale soggettività spirituale e materiale. Non si crea veramente cultura, allora, se non si considera, fino alle sue ultime conseguenze e integralmente, l'uo­ mo come valore particolare ed autonomo, come il soggetto capace di co­ gliere la realtà trascendente. Quanto importante appare, quindi, affermare l'uomo per se stesso e non per qualche altra ragione; e quanto ancor più necessario appare amare l'uomo perché è uomo, rivendicando tale amore in ragione della sua parti­ colare dignità. « L a causa dell'uomo, pertanto, sarà servita se la scienza si allea alla coscienza. L'uomo di scienza aiuterà veramente l'umanità se conserverà il senso della trascendenza dell'uomo sul mondo e di Dio sul­ l'uomo ». 7 Magnifici Rettori, Chiarissimi Professori! Ben si addicono all'Università le parole pronunciate da san Paolo nell'Areopago di Atene: « Dio creò da uno solo tutte le nazioni degli uomini, perché abitassero su tutta la faccia della terra. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spa­ zio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando come a ten­ toni, benché non sia lontano da ciascuno di noi ». Non è forse configurata 8 in queste parole dell'Apostolo la funzione di ricerca e di elevazione che è propria dell'Università? D o p o aver portato i suoi ascoltatori a questi ap­ prodi dell'ascensione umana alla soglia dei grandi interrogativi che ogni uomo può far scaturire dalla propria interiorità, san Paolo trasmette ai dotti dell'Areopago la parola che ha ricevuto e che gli è stata affidata: « Dio ordina agli uomini di tutti i luoghi di ravvedersi, poiché egli ha stabi­ lito un giorno nel quale dovrà giudicare la terra con giustizia per mezzo di un uomo che egli ha designato, dandone a tutti prova sicura col risuscitar­ lo dai morti ». 9 Questo annuncio, che attraversa la storia, ha incrociato il cammino del­ l'Università e ne ha segnato e fecondato la traiettoria millenaria in Europa e nel mondo. Il mio augurio è che il colloquio dell'Areopago ritorni nella circolazione della vita universitaria, perché l'Europa continui ad essere quel faro di civiltà e di progresso mondo. 7 Ibid., p. 1654. 8 At 17, 26-27. 9 Ibid. 17, 30-31. che per tanti secoli essa è stata nel Acta Ioannis Pauli Pp. II 57 XII Ad alumnos Romanae Universitatis seu « Studium Urbis » habita.* Carissimi giovani! 1. È grande la mia gioia di trovarmi quest'oggi fra voi, realizzando così un desiderio a lungo accarezzato. Vi ringrazio per l'accoglienza buona, ca­ lorosa, accompagnata dalle diverse voci, molto sonora. E saluto tutti con affetto. Nelle mie visite pastorali mi capita di incontrare giovani e studenti del­ le varie Università del mondo. Ma quella odierna è una circostanza del tut­ to particolare; voi mi siete singolarmente cari, perché la vostra è l'Univer­ sità di Roma, Città della quale io sono Vescovo. E se vengo un p o ' più tardi che nelle altre Università italiane e straniere, mi consola la parola del Signore; gli ultimi saranno i primi. Grazie per la vostra presenza, grazie per aver accolto l'invito a un dia­ logo aperto e concreto, fornendone voi stessi, attraverso oltre 500 doman­ de, gli spunti tematici. Ho preso visione delle vostre riflessioni e debbo confessarvi che mi ha colpito la vostra sincerità ed il desiderio di rinnova­ mento che vi portate nel cuore. Ringrazio in particolare i due giovani che poc'anzi si sono fatti portavoce dei vostri comuni sentimenti. Il gran numero di quesiti che avete preparato testimonia chiaramente quanto siano grandi l'attenzione e l'interesse con cui guardate, pur non con­ dividendone sempre le posizioni, a ciò che la Chiesa sente, pensa e fa, in merito ai problemi dei giovani e a quelli del mondo contemporaneo. Sono interrogativi senz'altro stimolanti, ma abbracciano un così gran numero di argomenti che mi è impossibile rispondere a tutti, come voi vi attendete, anche soltanto in maniera sommaria. Posso, comunque, assicu­ rarvi che conservo gelosamente nel cuore tutte le vostre domande, e su di esse non mancherò di tornare in diverse circostanze. 2. Intanto, però, vorrei che questo nostro incontro costituisse come l'ini­ zio di un necessario e proficuo dialogo da proseguire, poi, con i responsabili dell'animazione spirituale di quest'Ateneo. Vorrei, in particolare, che la v o ­ stra voce risuonasse nei lavori di quella straordinaria assemblea diocesana che è il Sinodo, attualmente in corso, e vi apportasse il contributo del mon­ do giovanile, di tutto il mondo giovanile che vive a R o m a e che aspira a costruire una società più giusta ed accogliente verso tutti. Vorrei che le pro* Die 19 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 58 spettive e gli orizzonti della vostra esistenza si aprissero alle sconfinate esi­ genze di un mondo che muta, di un'Europa che ricerca la sua unità, di una umanità che è stanca di guerre e di ingiustizie. Voi, giovani di R o m a , Cit­ tà-cuore dell'Europa cristiana, non siete forse chiamati ad essere i costrut­ tori del futuro di questo Continente? Non siete voi stessi il suo futuro? Siatene coscienti e non abbiate paura di investire ogni vostra energia per realizzare tali appassionanti obiettivi! Non temete di farvi apostoli, fra i vostri coetanei, di così straordinaria missione. Molti dei vostri interrogativi vertono sul rapporto della Chiesa col mon­ do contemporaneo e sulle preoccupanti situazioni dell'umanità in questo tempo, soprattutto in Medio Oriente e nel Terzo Mondo. Alcune domande riguardano la relazione della Chiesa con la cultura, con la scienza al servizio dell'uomo e l'adeguamento della sua dottrina all'evo­ luzione dei tempi. Tutto ciò mi ha permesso di conoscere meglio il vostro móndo e vorrei ringraziarvi per la fiducia che mi avete dimostrato, mettendomi a parte dei vostri problemi. Sono accanto a voi nella ricerca di risposte adeguate agli interrogativi che si agitano in voi. Vorrei esprimervi l'affetto che mi lega a ciascuno e la stima che nutro per tutti. Il Papa vi vuole bene! Come altre volte ho avu­ to occasione di ripetere, non si può non amare voi giovani, perché ciascuno di voi porta in sé un grande progetto della personalità umana e tutti insie­ me costituite il futuro dell'umanità. 3. L'insieme delle vostre domande manifesta con chiarezza un animo sensibile ed aperto, in cui fioriscono considerazioni, dubbi e rilievi stimo­ lanti. Esse sono la prova dell'effervescente ricchezza del vostro spirito gio­ vane. In voi mi colpiscono l'esigente ricerca della verità e il desiderio di una radicale coerenza nell'attuazione del Vangelo. Volete un Cristianesimo autentico, una Chiesa che metta in pratica ciò che annuncia, povera e libe­ ra nella sua missione, coraggiosa e tempestiva nella difesa dei poveri e de­ gli oppressi. Volete riconoscere nelle sue strutture il volto misericordioso di Cristo. Anche chi afferma di non credere manifesta spesso nelle sue osservazio­ ni un desiderio di infinito, di assoluto, di trascendenza. Non posso che apprezzare questa vostra sincerità. Mantenete, carissimi, l'entusiasmo degli uomini liberi e coniugatelo con l'umiltà delle grandi per­ sonalità che sanno percorrere la strada della ricerca e della verità con aper­ tura di spirito e disponibilità al dialogo. I problemi sono indubbiamente Acta Ioannis Pauli Pp. II 59 tanti e di grande spessore. Sarebbe pretesa puerile risolvere tutto con facili slogan. Sia vostro impegno informarvi ed approfondire costantemente le fondamentali questioni dell'esistenza. La Chiesa è disponibile ad offrirvi questo servizio. Anzi vuole camminare insieme a voi. Vuole aiutarvi perché voi stessi siate protagonisti del vostro futuro. Accogliete, vi prego, il suo invito: camminate con lei, attenti ai germi di speranza che già vi è possibile riconoscere in voi e intorno a voi. Anzi, non dimenticate che voi stessi siete la Chiesa! Siete forze vive di questa Chiesa che per le strade del mondo annuncia il Vangelo della sal­ vezza; di questa Chiesa che è Madre e Maestra, perché attinge costante­ mente al patrimonio inesauribile della verità, che è Cristo. Questa Chiesa, nonostante i suoi limiti e difficoltà, è santa ed ama ogni uomo. Ama voi, cari giovani. Sì, vi ama e per questo è esigente e ferma sui principi. Guar­ datela con simpatia, ascoltatela con fiducia, seguitela con generosità. 4. Voi spesso vi chiedete: « Come far fronte al senso di debolezza e di impotenza nei confronti delle strutture sociali che danno l'impressione di mortificare gli ideali di giustizia, di verità e di amore? ». C'è come una lot­ ta in voi e attorno a voi tra il bene che attrae e il male che seduce. Il recente Concilio, in uno dei documenti più significativi, la Costituzione Gau­ dium et spes sulla Chiesa nel mondo contemporaneo, così afferma: « In veri­ tà gli squilibri di cui soffre il mondo contemporaneo si collegano con quel più profondo squilibrio che è radicato nel cuore dell'uomo. E proprio all'in­ terno dell'uomo che molti elementi contrastano a vicenda... Debole e pec­ catore (l'uomo) non di rado fa quello che non vorrebbe e non fa quello che vorrebbe. Per cui soffre in se stesso una divisione, dalla quale provengono 1 tante e così gravi discordie nella società ». 2 Sì, è necessario un cammino di continua conversione verso la verità e l'autenticità, giacché ogni uomo è costantemente tentato dal potere e dal­ l'avere, dall'egoismo e dalla corruzione. Non lasciatevi abbattere dagli insuccessi e dalle paure. Sappiate trovare in voi il coraggio. Se amate veramente la vita, dovete sapere che soltanto a prezzo di grandi sacrifìci è possibile realizzarla pienamente. Cristo, vero Dio e vero uomo, è vivo, è presente fra di noi. Si fa nostro compagno di viaggio e ci chiama a trasformare il mondo con il dono della nostra esi­ stenza. 1 Cf. Rm 7, 14ss. 2 Gaudium et spes, 10. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 60 5. È una fede esigente il Cristianesimo e voi lo sapete bene. Per questo non raramente siete tentati dallo scoraggiamento e dall'indecisione. Gesù al giovane che gli chiedeva: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere la vita eterna? », rispose alla fine: « S e vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e segui­ mi ». Ma prima il divino Maestro « fissatolo, lo amò ». 3 « Vieni e seguimi! ». Scaturisce solo dall'amore l'invito del Redentore che costituisce la risposta — l'unica risposta esauriente — all'aspirazione ad un « qualcosa di più » che abita il cuore di ogni persona. Anche a voi il Cristo, quest'oggi, rivolge lo stesso affettuoso invito: «Vieni e seguimi! ». I suoi occhi incontrano i vostri, il suo cuore parla al vostro. Non abbiate paura! Accogliete la sua parola. Entrerete così nel suo mistero e scoprirete il segreto autentico della vostra umana e spirituale ri­ nascita; accoglierete i principi della morale cristiana non come pesante far­ dello, ma quale necessaria esigenza d'amore. L'amore si compiace della ve­ rità. « Cercatela questa verità — ho scritto nel 1985 nella lettera ai giovani e alle giovani del mondo — là dove essa si trova realmente! Se c'è bisogno, siate decisi ad andare contro la corrente delle opinioni che circolano e degli slogan propagandistici! Non abbiate paura dell'amore, che pone precise esi­ genze all'uomo. Queste esigenze, così come le trovate nel costante insegna­ mento della Chiesa, sono appunto capaci di rendere il vostro amore un ve­ ro amore ». 4 6. Carissimi giovani, si avvicina il momento di congedarmi da voi. Pri­ ma, però, permettetemi un'ultima riflessione. Consentitemi di lasciarvi una consegna. Ci troviamo nel piazzale della Minerva, cuore della vostra Città univer­ sitaria. Tra questi edifici si elabora e si trasmette il sapere, si svolge la ri­ cerca scientifica e matura la vostra formazione culturale. Avete due modi possibili di vivere questi anni che vi preparano al vostro avvenire. Potete impiegarli per perseguire le logiche di potere e di prestigio, di competizione è di vantaggio economico, alle quali alcuni di voi hanno accennato. Oppure potete prepararvi a rendere un servizio reale alla società attraverso una pa­ ziente e seria maturazione professionale e spirituale che pone a base di ogni progetto i valori umani e cristiani vissuti con fedeltà. La scelta che adesso operate orienta il vostro avvenire. Ho fiducia in voi e per questo vi chiedo: realizzate la vostra vocazione umana, ispirandovi al Vangelo. Siate 3 Cf. Mt 19, 16-22. 4 Lettera ai giovani e alle giovani del mondo, 1985, 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 61 autentici e coerenti. Costruite sin d'ora una comunità più giusta, più ve­ ra, più libera! Come qualcuno di voi ha ricordato, solo il Vangelo costitui­ sce un programma di vita capace di far nascere davvero la civiltà del­ l'Amore. E innegabile che tra i giovani sia in atto un confortante risveglio. P o ­ trei dire che lo vediamo anche con i nostri occhi. Anche qui a Roma. La vostra crescita di vitalità e di altruismo, il desiderio di bontà e di autenti­ cità che vi anima, l'aspirazione a ideali alternativi rispetto alle mode cor­ renti non costituiscono forse un messaggio di speranza per l'intera società? Grande è la ricchezza che portate in voi. Fate sì che il vostro risveglio di­ venti crescita, autentica crescita spirituale che faccia di voi i testimoni di Cristo, i realizzatori infaticabili delle sue salvifiche promesse. Anche se ardua, questa sola è la via della piena realizzazione di voi stessi. È la strada della gioia che il Signore vi chiama a percorrere, perché vi ama. Iddio, Padre di ogni uomo, vi benedica tutti. Maria, Sede della Sapienza, vigili sul vostro cammino. E vi accompagni anche il mio affetto, avvalorato da una particolare be­ nedizione, che estendo alle vostre famiglie, ai docenti e a tutti coloro che lavorano e frequentano questa Città degli Studi. XIII Ad exc.mum virum Patricium Aylwin Azócar, Chiliae Praesidem.* Señor Presidente: 1. Es para mí motivo de viva satisfacción tener este encuentro con el Primer Mandatario de la Nación chilena, acompañado de su distinguida Esposa, de Ministros de Estado y de altos funcionarios de su Gobierno. Al expresarles mi gratitud por esta visita, me complazco en dirigirles mi defe­ rente saludo y darles la más cordial bienvenida. Su presencia aquí evoca en mi memoria el inolvidable viaje apostólico que realicé a su País hace ahora cuatro años, durante el cual pude apreciar los grandes valores que adornan al pueblo chileno: sus acendradas raíces cristianas, su carácter profundamente humano, su espíritu abierto y acoge- * Die 22 m. Aprilis a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 62 dor, su entereza, así como su capacidad para sobrellevar las adversidades. Aquella visita quiso ser también una peregrinación de acción de gracias al Señor p o r l a feliz culminación del Tratado de Paz y Amistad entre dos Na­ ciones hermanas, Chile y Argentina, cuyas relaciones se habían visto seria­ mente en peligro a causa del diferendo austral. Las intensas jornadas que compartí con los amados hijos de Chile, desde Antofagasta a Punta Arenas, estuvieron jalonadas por entrañables celebraciones de fe y amor en las que, como anuncié ya en el aeropuerto de Pudahuel, deseaba proclamar de nuevo a todos el valor permanente de la nueva vida en Cristo, promoviendo « la victoria del bien sobre el mal, del amor sobre el odio, de la unidad sobre la rivalidad, de la generosidad sobre el egoísmo, de la paz sopre la violencia, de la convivencia sobre la lucha, de la justicia sobre la iniquidad, de la verdad sobre la mentira: en una pa­ labra, la victoria del perdón, de la misericordia y de la reconciliación». 1 2. Chile es una Nación mayoritariamente católica, que ha hecho de los valores evangélicos parte integrante de su idiosincrasia como pueblo a lo largo de su historia. Esto representa un fundado motivo de esperanza para mirar hacia adelante con el firme propósito de afianzar y consolidar el em­ peño de todos los chilenos en favor de la armonía y pacífica convivencia. Es verdad que aún no han desaparecido heridas y antagonismos del pasa­ do; por ello se hace aún más necesario secundar los esfuerzos que se están llevando a cabo para que se logre cuanto antes la ansiada reconciliación. Sin embargo, no puedo silenciar la tristeza que invade mi corazón de Pas­ tor por los recientes actos de violencia registrados en Chile. Por eso dirijo mi llamado para que cesen estos actos reprobables y se instaure un clima de paz, diálogo y respeto mutuo, que infunda renovada esperanza y refuer­ ce los vínculos de fraternidad entre todos los chilenos. La Iglesia en Chile —siempre atenta a las enseñanzas sociales del men­ saje evangélico— ha cooperado y seguirá cooperando con eficacia en este camino de pacificación. En las actuales circunstancias, tanto sus Pastores como muchos fieles dedican sus mejores esfuerzos al servicio de esta noble causa de la reconciliación. Así lo ha puesto de relieve recientemente el Co­ mité Permanente del Episcopado recordando que « el Señor nos invita a construir la paz como fruto de la verdad, la justicia y el amor ». 2 3. El nuevo clima que se va consolidando en el País, con el auxilio divi­ no y la buena voluntad de todos, facilita también una comprensión más 1 Discurso de llegada, Santiago 1.IV.87. 2 Con los criterios del Evangelio, 7..111.1991, n. 3. Acta Ioannis Pauli Pp. II 63 clara de la misión propia de la Iglesia en la sociedad. Se van dilucidando mejor los ámbitos de responsabilidad específica propios de la misión de la Iglesia, y los que corresponden a la sociedad civil, en la que los fieles parti­ cipan con todo derecho como ciudadanos. Ello posibilita también una com­ prensión más profunda de la confluencia de ambos ámbitos al servicio de la persona humana; así se sientan las bases de un renovado respeto y apre­ cio mutuo con vistas a una creciente y leal colaboración. Me es grato constatar, Señor Presidente, que la acción de su Gobierno tiene entre sus objetivos primarios la reconciliación entre los chilenos. Más allá de las medidas concretas que la prudencia pueda aconsejar a los res­ ponsables del bien común en estas circunstancias, la Iglesia, desde el Evan­ gelio, se siente en plena sintonía con el espíritu de verdad y reconciliación, de justicia y perdón, que permita mirar al futuro sin odios, divisiones o rencores. Para la realización de estos ideales de solidaridad, es sin duda impres­ cindible que todos pongan de su parte la mejor disponibilidad a la hora de conjugar los propios intereses en aras del bien común. Pero también es ne­ cesario que se afiance la convicción de que los principios morales no pue­ den ser conculcados y que ninguna situación contingente autoriza a igno­ rarlos. Justamente en esto se demuestra la autenticidad de una verdadera reconciliación, que implica siempre el reconocimiento del propio mal y el generoso ofrecimiento de un amor que perdona. 4. El mismo curso de la historia mundial está poniendo de manifiesto la falacia de las soluciones propuestas por el marxismo. Este sistema teórico y práctico exacerba metódicamente las divisiones entre los hombres, y pre­ tende resolver las cuestiones humanas dentro de un horizonte cerrado a la trascendencia. En la orilla opuesta, la experiencia contemporánea de los países más desarrollados pone de manifiesto otras graves deficiencias: una visión de la vida basada sólo en el bienestar material y en una libertad egoísta que se autoconsidera ilimitada. Estas consideraciones ofrecen, por contraste, orientaciones claras para vuestro futuro. No existe verdadero progreso al margen de la verdad inte­ gral sobre el hombre, que los cristianos sabemos que sólo se encuentra en Cristo. Anheláis, ciertamente, la prosperidad junto con la tan necesaria su­ peración de diferencias económicas y culturales y con la plena integración de todas las regiones de vuestra extensa geografía en un amplio programa de progreso y desarrollo. Sin embargo, todo esto será frágil y precario si no va unido a una cristianización más profunda de vuestra tierra. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 64 Es necesario, por consiguiente, prestar una atención prioritaria a la dig­ nidad y a los derechos del hombre, proclamados constantemente por la Igle­ sia, porque coinciden y derivan de la misma ley de Dios. El derecho a la vida, a la libertad religiosa, a un orden legal, que respete y tutele la insti­ tución natural del matrimonio y la familia; el derecho a una educación in­ tegral —-que comprenda la transmisión de los valores morales y religio­ sos—; el derecho a una verdadera igualdad de oportunidades y a una legí­ tima libertad para todos en la vida social, política y económica, son otros tantos puntos esenciales en los que la Iglesia ha dejado oír siempre y clara­ mente su voz. Y lo hace, recordando las exigencias morales del Evangelio, con la humildad, la audacia y la determinación que le confiere el saberse continuadora de la misión de su Maestro. 5. Señor Presidente, al agradecerle su presencia aquí, hago fervientes votos para que los hijos de la amada Nación chilena, fieles a sus tradicio­ nes más nobles y a sus raíces cristianas, caminen por la vía de la reconci­ liación y de la fraternidad, en un decidido esfuerzo común por lograr, me­ diante el diálogo y los medios pacíficos, la superación de desequilibrios y de intereses contrapuestos. Y, como hice en diversas ocasiones durante mi inolvidable viaje apostólico a Chile, confío estas intenciones y deseos a la materna protección de la Virgen del Carmen, vuestra amada Patrona. Antes de concluir este encuentro, deseo reiterarle mi vivo agradecimien­ to por esta amable visita. Y en su persona rindo homenaje a la noble Na­ ción chilena, mientras pido al Todopoderoso que derrame abundantes do­ nes sobre Usted, sus familiares y colaboradores, así como sobre todos los amadísimos hijos de Chile, tan cercanos siempre al corazón del Papa. XIV Ad quosdam Societatis Iesu sodales, V expleto saeculo ab ortu sancti Ignatii a Loyola.* 1. « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente Ecco la professione di Pietro nei pressi di Cesarea di Filippo. Gesù ai suoi discepoli aveva chiesto: « La gente chi dice che sia il Figlio dell'uomo? » . 2 * Die 22 m. Aprilis a. 1991. 1 Mt 16, 16. 2 Ibid. 16, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 65 Ed alle loro risposte aveva poi replicato: « Voi chi dite che io sia? » . 3 Pietro, prendendo la parola, esclamò: « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente! ». Dal cuore del Principe degli Apostoli scaturì un grido di fede. Un impe­ to d'amore. « Tu sei il Cristo »! E Gesù aggiunse: « Beato te, Simone Figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli. E io ti dico che tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò la mia Chiesa ». 4 « Sopra questa pietra, commenta sant'Agostino, edificherò la fede che tu confessi. Sopra questo che hai detto: " T u sei il Cristo, il Figlio del Dio vi­ vente", edificherò la mia Chiesa. Tu, infatti, sei Pietro. Pietro da pietra, co­ me il cristiano da Cristo ». 5 Nella prima lettera ai Corinzi san Paolo aiuterà a comprendere ancor meglio quale sia questa pietra. Egli dice: « I nostri padri furono tutti sotto la nube, tutti attraversarono il mare..., tutti mangiarono lo stesso cibo spi­ rituale, tutti bevvero la stessa bevanda spirituale: bevevano, infatti, dalla roccia spirituale che li accompagnava, e quella roccia era Cristo ». 6 2. Mistero di amore divino! « Né la carne, né il sangue te l'hanno rivela­ to, ma il Padre mio che sta nei cieli ». 7 Cristo costituisce Pietro, il primo degli Apostoli, l'amico intrepido e sin­ cero, a fondamento dell'unità della sua Chiesa. « A te darò le chiavi del Regno dei cieli ». 8 A te, Pietro, che hai confessato Gesù come il Figlio di Dio venuto nel mondo per salvare l'umanità! Lo Spirito Santo che Gesù invierà sugli Apostoli li renderà capaci di proseguire la sua stessa missione. E dopo di loro altri testimonieranno la verità della sua Parola in ogni angolo della terra, sino anche all'effusione del sangue. Annunceranno che « in nessun altro c'è salvezza: non vi è, in­ fatti, altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale sia stabilito che possiamo essere salvati ». 9 I predicatori del Vangelo, i martiri, i santi sono coloro che seguono le orme degli Apostoli e proclamano con la vita che Cristo è veramente il « Figlio del Dio vivente ». 3 Ibid. 16, 15. 4 Ibid. 16, 17-18. 5 Sermo 195, 1-3. 6 1 Gor 10, 1-4. 7 Mt 16, 17. 8 Ibid. 16, 19. 9 At 4, 12. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 66 3. « Voi chi dite che io sia? ». Gesù rinnova questa domanda ancora oggi e non si accontenta di una risposta generica. Vuole una professione di fede personale, come quella di Pietro. Come quella del giovane cavaliere Ignazio, che, raggiunto dalla mi­ sericordia divina, consacrò se stesso all'« eterno Signore di tutte le cose ». Decise, così, di « militare per Iddio sotto il vessillo della Croce e servire sol­ tanto il Signore e la Chiesa, sua Sposa, a disposizione del Romano Pontefi­ ce, Vicario di Cristo in terra » (dalla formula dell'Istituto). Carissimi fratelli e sorelle, l'odierna pagina evangelica conferisce una lu­ ce tutta particolare alla nostra celebrazione eucaristica. Ricordiamo questa sera il V Centenario della nascita di sant'Ignazio di Loyola ed il 450° anni­ versario della fondazione della Compagnia di Gesù alla quale voi apparte­ nete. Proprio da questo tempio, non ancora completamente ricostruito, 450 anni fa come oggi il vostro Fondatore ed i suoi primi compagni iniziarono la visita alle sette Chiese, concludendola nella Basilica di San Paolo fuori le Mura. All'altare della Vergine, dove allora si conservava il Ss.mo Sacra­ mento, Ignazio celebrò la Santa Messa e tutti emisero la solenne professio­ ne religiosa, dando così compimento alla costituzione della Compagnia di Gesù. Nel ricordo di così significativi avvenimenti saluto con affetto il Pre­ pósito Generale, Padre Peter-Hans Kolvenbach e lo ringrazio per le cor­ diali espressioni che mi ha rivolto all'inizio della celebrazione. Saluto l'in­ tera Compagnia di Gesù, spiritualmente riunita attorno al successore di Pietro e rappresentata dai Gesuiti che operano in R o m a . Saluto ognuno di voi con profonda gratitudine per i servizi che con dedizione e fedeltà rendete alla causa del Vangelo e alla Sede Apostolica. Unisco nel ricordo i Relgiosi e le Religiose appartenenti alle Congregazioni di spiritualità ignaziana; i laici delle Associazioni e dei Movimenti vicini al vostro Istitu­ to e soprattutto i giovani, forze vive della grande famiglia spirituale igna­ ziana. 4. « Benedirò il Signore in ogni tempo » . 10 Sì, benediciamo oggi il Signore per le grazie che ha elargito alla Compa­ gnia di Gesù lungo i circa cinque secoli trascorsi! Benediciamo il Signore per i 41 Santi e i 138 beati gesuiti che con le eroiche virtù e il martirio hanno testimoniato la loro fedeltà a Cristo! Benediciamo il Signore per le opere di bene che la vostra Famiglia reli­ giosa ha realizzato e continua a compiere in tante regioni della terra. Non Sai 33. Acta Ioannis Pauli Pp. II 67 mancano tra i Gesuiti apostoli coraggiosi che si distinguono per il dinami­ smo ed il vigore apostolico propri di sant'Ignazio. Non mancano servitori umili e docili della Chiesa, capaci di cogliere i segni dei tempi e di dedicare ogni energia alla nuova evangelizzazione. Non mancano costruttori infati­ cabili di concreta solidarietà fra gli uomini e maestri di autentica dottrina. Ma da dove nasce tale freschezza spirituale se non dalla continua e sin­ cera adesione a Cristo? « Voi chi dite che io sia? », continua a domandare Gesù. E come Pietro, come gli Apostoli, come Ignazio di Loyola, ogni Gesuita, interiormente spin­ to dallo Spirito Santo, deve rispondere fiducioso e convinto: « Tu sei il Cri­ sto, il Eiglio del Dio vivente! ». 5. « Beato te... perché né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei Cieli » . n . Beato te, Ignazio di Loyola, e beato ogni fedele tuo seguace! Il Vange­ lo, nei versetti che seguono il testo poc'anzi ascoltato, racconta come da allora Gesù cominciò a parlare ai discepoli delle sofferenze che avrebbe in­ contrato sino alla passione e alla morte in croce. E diceva chiaramente che la croce sarebbe stata compagna indivisibile di chi avrebbe voluto seguirlo, specialmente dei suoi amici, invitati ad una condivisione di vita più pro­ fonda. Come non ricordare, in proposito, la celeste visione che sant'Ignazio ebbe l'autunno del 1537 alle porte di Roma, nella cappella della Storta? L'Eterno Padre, accogliendo la sua preghiera, lo metteva con i suoi com­ pagni al servizio di Gesù, ma di Gesù che portava la croce; confortandoli però con la promessa della sua protezione: « Ego vobis Romae propitius ero », vi sarò propizio a Roma. « Chi vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua Croce e mi segua» (Canto d'ingresso). Ecco la sorgente dell'insegnamento e dell'esempio del vostro Fondatore! Lasciatevi conquistare da Cristo Gesù! Sia questo lo sforzo di ogni gior­ no, l'impegno di ogni istante della vostra esistenza. Con lui potrete guardare fiduciosi verso l'avvenire ed il vostro apostola­ to sarà fruttuoso ed efficace. Con lui non temerete di combattere la buona battaglia del Vangelo. 12 Reputerete, infatti, tutto una « perdita di fronte alla sublimità della conoscenza di Cristo Gesù » . 11 Mt 16, 17. 12 Cf. Colletta. 13 FU 3, 8. Prima lettura. 13 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 68 6. Riscoprite, carissimi fratelli e sorelle, il genuino carisma ignaziano, così come è tramandato ed attualizzato nelle Costituzioni e nelle decisio­ ni ed orientamenti delle Congregazioni Generali, approvati dalla Santa Sede. Vivete la vostra consacrazione in m o d o esemplare ed austero. « San­ t'Ignazio vi chiede di essere uomini di orazione — ricordavo all'inizio del­ l'ultima vostra Congregazione Generale — per essere anche maestri di ora­ zione ed insieme uomini di mortificazione, per essere segni visibili dei valo­ ri evangelici. L'austerità della vita povera e semplice sia segno che l'unico vostro tesoro è Cristo ». Dedicatevi all'apostolato con ardore e sagacia, nella cura pastorale dei fedeli, nell'attività specificamente missionaria con i non cristiani, nella nuo­ va evangelizzazione. Amate la Chiesa; sia senza ombra la vostra filiale adesione al suo Magi­ stero, anche quando bisogna osare di andare controcorrente in un mondo che rigetta spesso i valori della vita e della giustizia, della pace e dell'amo­ re quali Cristo ha insegnato. 7. « Rimanete in me » . 14 Chi resta in Cristo, Via, Verità e Vita, porta molto frutto. Ma come dimorare in Cristo, se non lo conosciamo, se non lo se­ guiamo? Beato è, allora, « l'uomo che medita la Legge del Signore giorno e not­ te » (Salmo Responsoriale). Beato è chi proclama la propria fede come Pietro, come Ignazio di L o y o ­ la e conserva in sé la Parola guardando a Maria, che « serbava tutte queste cose nel suo cuore » . 15 Maria, Regina e Madre della Compagnia di Gesù, dinanzi alla tua im­ magine 450 anni fa sant'Ignazio e i suoi compagni empero Ja loro solenne professione religiosa. Dinanzi a fé anche oggi i sugi figli spirituali rinnova­ no il dono oli se stessi a Cristo e alla Chiesa. A Cristo, il Figlio del Dio vivente! Alla Chiesa, edificata su « questa pietra » e contro la quale « le porte degli inferi non prevarranno » . 16 Rimanete in me! Amen! 14 Gv 15, 4-5. Acclamazione al Vangelo. 15 Le 2, 51. 16 Mt 16, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 69 NUNTII TELEVISIFICI I Feria VE in Passione et Morte D.ni nostri Iesu Christi.* 1. Dalla lettera agli Ebrei: « Il sangue di Cristo, che con uno Spirito eter­ no offrì se stesso senza macchia a Dio, purificherà la nostra coscienza dalle opere morte, per servire il Dio vivente ».* 2. Dall'Enciclica sullo Spirito Santo Dominum et Vivificantem: « Le pa­ role della Lettera agli Ebrei ci spiegano ora in quale modo Cristo "offrì se stesso senza macchia a D i o " , e come ciò fece "con uno Spirito eterno". Nel sacrificio del Figlio dell'uomo lo Spirito Santo è presente ed agisce così co­ me agiva nel suo concepimento, nella sua venuta al mondo, nella sua vita nascosta e nel suo ministero pubblico ». 2 Le stesse parole dimostrano, inoltre, « come l'umanità, sottomessa al peccato nei discendenti del primo Adamo, in Gesù Cristo è diventata per­ fettamente sottomessa a Dio ed a lui unita e, nello stesso tempo, piena di misericordia verso gli uomini ». 3 Cristo stesso nella sua umanità si è aperto senza alcun limite all'azione dello Spirito-Paraclito che fa scaturire dalla sofferenza l'amore che salva. 3. « Il Figlio di Dio Gesù Cristo, come uomo, nell'ardente preghiera del­ la sua passione, permise allo Spirito Santo, che già aveva penetrato fino in fondo la sua umanità, di trasformarla in un sacrificio perfetto mediante l'atto della sua morte, come vittima di amore sulla Croce. Da solo egli fece questa oblazione... Nella sua umanità era degno di divenire un tale sacrifì­ cio, poiché egli solo era "senza macchia". Ma l'offrì "con uno Spirito eterno"... Lo Spirito Santo agì in modo speciale in questa assoluta autodonazione del Figlio dell'uomo, per trasformare la sofferenza in amore redentivo ». 4 « Per analogia si può dire che lo Spirito Santo è "il fuoco dal cielo", che opera nel profondo del mistero della Croce... discende, in un certo senso, nel cuore stesso del sacrifìcio che viene offerto sulla Croce... egli consuma questo sacrifìcio col fuoco dell'amore, che unisce il Figlio col Padre nella comunione trinitaria ». 5 * Die 29 m. Martii a. 1991. 1 Cf. Ebr 9, 14. 2 Dominum et vivificantem, 40. 3 Ibid. 4 Ibid. 5 Ibid., 41. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 70 4. Cari fratelli e sorelle, pellegrini del Venerdì Santo che partecipate al­ la Via Crucis nel Colosseo romano, fedeli di R o m a e del mondo, presenti in questo luogo o uniti a noi grazie alla radio e alla televisione! Qui si conclude la celebrazione del Giorno della morte di Cristo; giorno in cui si fa presente, in modo tutto particolare, la redenzione del mondo. Sulla Croce è sconfìtto il potere del male ed in ogni uomo sofferente, perse­ guitato, stanco e sfiduciato la speranza rinasce. Silenzioso e abbandonato, il Crocifisso consuma nell'amore il sacrificio della salvezza per noi. Dal suo sangue sgorga la vita; nel mistero della Pas­ sione trionfa la misericordia dell'Altissimo. Croce della nostra salvezza, tu porti appeso il Signore del mondo! «Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo... nel quale abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, la remissione dei peccati ». 6 D o p o la risurrezione, compiuti i giorni della Pasqua, il Risorto entra a porte chiuse nel Cenacolo e mostra agli Apostoli i segni della crocifissione; soffia su di loro e dice: « Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi ». 7 « Il sangue di Cristo, il quale con uno Spirito eterno Offrì se stesso senza macchia a Dio », purificherà nella potenza di tale Spirito le nostre coscien­ 8 ze sino alla finé del mondo. Gloria a Te, Parola di Dio! Gloria a Te, Cristo immolato per noi! Il tuo amore ha redento il mondo e sempre lo salva! Amen! II Die Paschatis missus.* 1. « Questo è il giorno fatto dal Signore »- 1 Come pellegrini, siamo in cammino verso questo giorno lungo tutta la storia, sin dall'inizio della creazione: « In principio Dio creò il cielo e la terra. 6 7 8 Ef 1. 3.. 7. Ov 20, 22-23. Eh 9, 14. * Die 31 m. Martii a. 1991. 1 Sai 117(118), 24. Acta Ioannis Pauli Pp. II La terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l'abisso e lo spirito di Dio aleggiava sulle acque ». 2 Siamo pellegrini verso questo giorno attraverso tutto il creato visibile: attraverso il cosmo, attraverso le galassie, attraverso il nostro sistema solare, attraverso la terra. Siamo pellegrini attraverso la storia dell'uomo, nella quale agisce l'invisibile Spirito: 10 Spirito di Dio, « il vento che soffia dove vuole ». 3 11 giorno « fatto dal Signore » è il giorno della manifestazione della sua potenza. 2. Verso questo giorno, noi, la Chiesa — Popolo di Dio disseminato sulla terra — camminiamo insieme a Cristo seguendo la via del suo Vangelo, seguendo tutto ciò che Egli « fece e insegnò » 4 fino a questo vertice della Pasqua, quando assunse su di sé totalmente la nostra umanità insieme col peccato. Lui, che non ha conosciuto peccato, ha assunto su di sé il peccato, divenendo per noi peccato Lui senza peccato. 5 Avendo preso su di sé anche la morte, discese nella tomba umana ai piedi del Golgota: « con uno Spirito eterno offrì se stesso senza macchia a Dio ». 6 Lo Spirito, che sin dal principio aleggiava sulle acque, divenne sul Golgota fuoco per bruciare il Sacrificio — e il fuoco significa Amore. 3. Abbiamo seguito le orme di Cristo, abbiamo percorso le vie delle sue parole 2 On 1, 1-2. 3 Cf. Gv 3, 8. 4 Cf. At 1, 1. 5 Cf. 2 Cor 5, 21. 6 Eb 9, 14. 71 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 72 e dei segni da Lui operati. Sul Golgota siamo restati attoniti, e quando è sopraggiunta l'ultima notte, abbiamo vegliato presso la tomba. Ha vegliato la Chiesa che è in Roma. Ha vegliato la Chiesa sparsa in tutta la terra. Ed ecco, si è aperto davanti a noi il Giorno. « Il Giorno fatto dal Signore » nella storia dell'universo e nella storia dell'uomo. Questo Giorno spunta dalla notte di veglia. E il Giorno in cui Dio ha rivelato di essere il Dio dei viventi e non dei morti. 7 E lo ha rivelato proprio là dove la morte dell'Uomo era stata sigillata come un fatto definitivo e irreversibile. « Diventerò, o morte, la tua morte »: queste parole la Liturgia mette sulle labbra di Cristo. 8 Davvero, questo è « il Giorno fatto dal Signore », proprio da Lui. L'uomo non sarebbe stato capace di farlo. Forse anche per questo cerca di accantonarlo, forse anche per questo lo evita, forse è per questo che dubita. 4. Ma questo Giorno dura. Dura in modo più irreversibile di ogni morte umana. Dura come la Promessa e come il Nuovo Inizio. Dura nella potenza dello Spirito che, in principio, aleggiava sulle acque del cosmo nascente, diventate, oggi, l'Acqua che zampilla dal fianco trafitto di Cristo, e si riversa nel cuore degli uomini assetati come Amore che non muore e non passa, perché ha in Lui la sua eternità: 7 Cf. Me 12, 27. 8 Cf. Ant. Vespri del Sab. Santo. Acta Ioannis Pauli Pp. II esso — l'amore — diventerà pure misura definitiva del « giorno fatto dal Signore ». « Rallegriamoci ed esultiamo in esso ». 9 5. Sì, questo è giorno di Luce, di Forza e di Speranza che fa indietreggiare le tenebre minaccianti la terra. Tenebre che anche di recente hanno oscurato la comunità degli uomini: quando s'è scelta l'aggressione e la violazione del diritto internazionale; quando s'è preteso risolvere le tensioni tra i popoli con la guerra, seminatrice di morte; quando dal Baltico al Mediterraneo, ed in altre aree del mondo, s'è levata invano la voce dei popoli, anelanti al rispetto della propria identità e della propria storia; quando non tutto s'è fatto per fronteggiare l'inesorabile minaccia della carestia, che ha colpito intere popolazioni africane, come ad esempio nel Sudan e in Etiopia, o per arrestare in quello stesso Continente, in particolare in Angola, Mozambico, Liberia e Somalia, guerre e guerriglie che stremano popoli già in condizioni precarie. 6. Ma Cristo vince le tenebre e rivela all'uomo la piena dignità della sua vocazione. Risorgi con lui, umanità del nostro tempo! Potrai, allora, accogliere con amore la vita, dal suo sbocciare al naturale tramonto. Impedirai con vigore lo sfruttamento del povero. Dirai no al commercio lucroso delle armi, che sostituirai con progetti di autentica solidarietà, al servizio integrale dell'uomo. Presta ascolto, umanità del nostro tempo, all'aspirazione a lungo trascurata di popoli oppressi, 9 Sai 117(118), 24. 73 74 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale come quello palestinese, quello libanese, quello curdo, che reclamano il diritto di esistere con dignità, giustizia e libertà, legittime richieste per anni invano reiterate. Non temere di consentire ad Ogni persona la libera professione della sua fede religiosa. Penso anche a te, diletta comunità cattolica d'Albania, rimasta fedele al Vangelo di Cristo; riprendi coraggio, cammina verso stagioni di frutti copiosi! 7. Da questo luogo, cuore della Chiesa, dove giungono grida di dolore e imploranti appelli all'aiuto, mi rivolgo a voi, responsabili delle Nazioni, in quest'ora diffìcile della storia: ascoltate la voce dei poveri! Soltanto su un ordine internazionale in cui diritto e libertà siano per tutti indivisibili, può fondarsi la società da tutti auspicata. Aiutate i popoli che in Africa, in Asia, in America Latina aspirano a società più libere e democratiche! Sia totale il rispetto per l'uomo, nel quale brilla l'immagine di Dio! Ogni offesa alla persona è offesa a Dio, che con l'essere umano ha stretto solida e fedele alleanza. 8. Questo è il « Giorno fatto dal Signore ». Alleluia! Riprendete speranza, fratelli e sorelle del mondo intero! Con Cristo, nostra Pasqua, tutto è possibile! Cristo avanza nel nostro futuro! Nel suo nome vi saluto, con Lui tutti vi benedico! Acta Ioannis Pauli Pp. II 75 NUNTIUS SCRIPTO DATUS Ad Secretarium Generalem O.N.U, missus. A Son Excellence Monsieur Javier Pérez de Cuellar Secrétaire général de l'Organisation des Nations Unies Comme vous le savez, les 4 et 5 mars derniers, j'ai voulu réunir les P a ­ triarches des Eglises catholiques du Moyen-Orient et les Représentants des Episcopats des pays qui étaient les plus impliqués dans la récente guerre du Golfe. Cette rencontre avait été convoquée en vue de favoriser un échange d'informations et une évaluation des diverses conséquences négatives du conflit, ainsi que de rechercher ensemble les initiatives les plus opportunes permettant d'y remédier. Ce fut avant tout une rencontre de Pasteurs, unis par la préoccupation commune face à la conjonture et à l'avenir des communautés chrétiennes du Moyen-Orient, qui, comme on le sait, sont minoritaires au sein de socié­ tés à majorité musulmane ou juive. La première intention qui est apparue a été celle de poursuivre et de développer le dialogue entre les chrétiens et les musulmans et entre les chré­ tiens et les juifs, dans le ferme espoir qu'il porte à une meilleure connais­ sance réciproque, à une mutuelle confiance et à une collaboration concrète, permettant à toutes les communautés d'exprimer librement leur foi et de participer de plein droit à la construction des sociétés dans lesquelles elles se trouvent. De plus, s'est manifestée la conviction qu'un dialogue inter-religieux sin­ cère, se déroulant dans un climat d'authentique liberté de religion, pourra contribuer notablement à la poursuite de la justice et à la garantie de la paix, dont la région du Moyen-Orient a tant besoin. Les Patriarches et les Evêques n'ont pas manqué de se référer au rôle de la Communauté internationale et ont exprimé leur grande estime à l'égard du Secrétaire général de l'Organisation des Nations Unies. Ils pensent que dans la période actuelle, postérieure à la guerre du Golfe, il faudra avoir beaucoup de bonne volonté et déployer de grands efforts pour affronter tous les problèmes: ceux qui ont surgi ou qui ont été accrus lors du conflit, et ceux qui existent depuis longtemps dans la région et qui de­ meurent sans solution. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 76 Les Pasteurs des Eglises catholiques du Moyen-Orient et de l'Occident sont confiants en l'œuvre de l'Organisation des Nations Unies et ils souhai­ tent que les négociations pour une paix juste dans le Golfe ne comportent ni humiliation pour quiconque, ni punition pour quelque peuple que ce soit. En même temps, ils espèrent que, par le moyen de l'Organisation des Na­ tions Unies et de ses organismes spécialisés, la sensibilité et la solidarité internationales ne manqueront pas à tous ceux que la guerre récente a mis en situation de nécessité. Naturellement, au cours de la réunion, les autres grands problèmes du Moyen-Orient ont été évoqués, in particulier ceux qui concernent le peuple palestinien et le peuple libanais, et qui demeurent dans toute leur drama­ tique réalité, en dépit des nombreuses résolutions de l'Organisation des Na­ tions Unies. Les Pasteurs attendent un engagement international énergique afin de suivre au plus vite un chemin concret vers la solution de ces pro­ blèmes, de façon que tous les peuples de la région voient reconnus leurs droits et leurs légitimes aspirations, et qu'ils puissent vivre harmonieuse­ ment en paix. Les Patriarches et les Evêques ont également porté leur attention sur la Ville de Jérusalem, dans la crainte que les pourparlers politiques espérés au sujet des autres problèmes de la région ne fassent diminuer l'intérêt en­ vers la Ville Sainte et ses caractéristiques, et que les exigences qui en dé­ coulent ne soient pas dûment prises en compte. Au nom des participants à la réunion et des communautés qu'ils repré­ sentaient, je vous confie, Monsieur le Secrétaire général, ces espérances et ces préoccupations, certain que votre sensibilité et votre profonde connais­ sance des problèmes contribueront à ce qu'elles soient présentes à l'esprit de tous ceux qui, en ce temps de recherche de la justice et de consolidation de la paix, ont la lourde responsabilité de guider le destin des peuples. Que Dieu bénisse votre personne et votre mission! Du Vatican, le 21 mars 1991. IOANNES PAULUS PP. II Congregatio de Causis Sanctorum 11 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i RUREMUNDEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Clarae Fey, Fundatricis Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante (1815-1894). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Parentes, cum vitam filiis contulerint, prolem educandi gravissima obli­ gatione tenentur et ideo primi et praecipui eorum educatores agnoscendi sunt » (CONC. OECUM. VAT. I I , Decl. de educatione Christiana Gravissimum educationis, 3)..... . Interdum quidem accidit ut parentes non possint aut nolint necessaria educatione suos instruere filios, gravia ita damna inferentes ipsis filiis, so­ cietati et Ecclesiae. Non raro tamen Providentia viros ac mulieres suscita­ vit qui, caritate impulsi et sincera boni communis cura, pueris et iuveni­ bus, auxilio indigentibus et formatione, veluti parentes facti sunt. Etiam serva Dei Clara Fey, cum amore et materna sedulitate iuventuti pauperi atque derelictae educandae se tradidit, ita vitiis et lacunis medens familiarum et societatis, quae in officinarum provehendarum ratio­ nem immissa, dum rerum corporearum progressioni favebat, non multum faciebat aut nihil pro opificum filiis qui, scholarum et locorum educationis expertes, sibi ipsis relicti erant et insidiosissimis commissi deerrandi pericu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 78 lis. Serva Dei, ut gravi eiusmodi statui rerum socialium subveniret, se t o ­ tam Christi ministerio dedidit ad bonum egentium puerorum, ita ad effec­ tum deducens Evangelii verba: « Qui susceperit unum parvulum talem in nomine meo, me suscipit » (Mt 18, 5) et: « Quandiu fecistis uni de his fratri­ bus meis minimis, mihi fecistis » (Mt 25, 40). Serva Dei est Aquisgrani orta die 11 mensis Aprilis anno 1815 a Petro Aloisio Fey et Catharina Schweling, qui fide, pietate et caritate in paupe­ res eminebant. Eodem die baptizata, sunt ei nomina indita Maria Aloisia Christina Clara, quo nomine est ferme appellata. Die 14 mensis Iunii anno 1827 primum ad eucharisticam mensam accessit et die 7 mensis Iulii eodem anno sacramentum accepit Confirma­ tionis. Quinquennis orbata patre, est a matre educata, quae eam Dei amorem docuit et timorem, beneficentiae exercitium et officii conscientiam. Institutione provecta, pro temporibus, instructa est, primum apud quas­ dam loci Seilgraben Sorores, dein apud S. Leonardi scholam, quae, a laicis recta, ad puellas nata erat amplo ordine ortas. Ibi praeceptricem habuit Aloisiam Hensel, conversam ad Ecclesiam catholicam, pastoris novatoris filiam, veram spiritus magistram, quae indelebile in discipulis fecit vesti­ gium. Ludi tempore acto, est a matre directa ad domesticos labores et in quadam schola plumariam et suendi artem didicit. Interea in opera carita­ tis incumbebat pro familiis et pueris egenis. Iuventutis urbis suae difficul­ tatibus socialibus et religiosis commota, anno 1837 cum aliquibus sociis se dedere coepit pueris pauperibus docendis et formandis. Anno 1842 convic­ tus domum aperuit pro puellis et anno 1844, d o m o sua semel relicta, cum duabus sodalibus in conventum S. Dominici dèmigravit, ubi initium fecit Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante, quam canonice approba­ vit Coloniensis Archiepiscopus die 28 mensis Ianuarii anno 1848, et A p o ­ stolica Sedes in perpetuum anno 1888. Anno 1850 Serva Dei professionem religiosam fecit et electa est antistita generalis; quod munus ad mortem usque sustinuit. Ea sedulo et prudenter moderante novum Institutum celeriter auctum est membris et operibus. Non defuerunt diversi generis et originis difficul­ tates, sicut saepe in operibus Dei accidit. Namque Serva Dei fortiter obsi­ stere debuit publicis auctoritatibus, quae se interponere postulabant edu­ cationi, quam Instituta religiosa impertiebant. Tempore, quo «Kultur­ kampf», qui dicebatur, saeviebat, coacta est omnes claudere domos, una excepta, in quam sorores aegrotae et grandes natu congregatae sunt. Se abdidit (anno 1878) in Nederlandiensem vicum Simpelveld, in dioecesi R u - Congregatio de Causis Sanctorum 79 remundensi situm, cum sororibus cumque suis orphanis, ibique magnum exstruxit conventum, domum principem constitutum. Amissio operum, quae in Germania erant, Suppleta est dilatatione ad alias europaeas natio­ nes. Graves difficultates venerunt etiam a duabus nobilibus religiosis, p o tentibus eas patronis adiuvantibus, quae Congregationis indolem mutare nisae sunt eiusque regimen sumere in locum Servae Dei. Haec conspiratio ad irritum cecidit, quoniam sororum communitas coniuncta mansit et erga Conditricem fidelis; quae exemplo suo, praeceptionibus, benignitate et pro­ curationis firmitudine eas accurate solidaque formatione spiritali et ad di­ sciplinam pertinente instruxerat. Quae Serva Dei sorores docebat, ex eius vitae experientia proficiscebantur exque assidua cura quam, a iuventute, adhibuerat de Christo sequendo deque caritatis testimonio. Mulier natura et gratia multis praedita dotibus, omnes facultates suas regni Dei servitio suppeditavit, prompte, alacriter et laetanter vocationi respondendo et egregie munus suum explendo pro suis sororibus proque egentibus pueris, ad quos formandos normas consiliaque dedit singularis sapientiae et novitatis. Eius ad perfectionem evangelicam iter eiusque apostolatus semper fide illustrata sunt, quam abundanter alebat Sacrarum Litterarum meditatione, sueta cum Deo coniunctione, pia sacrorum participatione, fructuosa sacra­ menti paenitentiae frequentatione, pietate eucharistica et mariali, assidua precatione, magnorum mysticorum scriptorum lectione. Tota mente totoque corde Deum amavit et, cum in eo et pro eo vivere vellet et agere, eius voluntatem diligenter facere conabatur et in eius glo­ riam sine exceptione laborare. Exemplo fuit in divinis mandatis observan­ dis, Ecclesiae praeceptis, votis religiosis et sui instituti regula. Magna est usa caritate erga proximum, praesertim erga sorores suas, pueros pauperes, aegrotos, senes, dolentes; comiter et affabiliter illos excipiebat, qui eius auxilii indigebant; in his personas molestas et inimicos. Qua erat humilitate, totam spem suam in Domino collocaverat et in divina Providentia, et etiam in casibus acerbioribus magnae dedit specimen quie­ tis interioris ac prudentis fortitudinis, quamvis ingenii esset anxii et su­ spensi. Plenum erga Dei voluntatem obsequium et sedulam curam ostendit in exercendis omnibus virtutibus ultimo quoque vitae tempore, cum est va­ letudo extenuata ipsaque multis affecta doloribus. Sororibus precantibus et flentibus pie de vita decessit die 8 mensis Maii anno 1894. Sanctitatis fama, quam sibi viva pepererat, post eius mortem crevit non solum in Congregatione a Paupere Iesu Infante, sed etiam extra eam: quam ob rem Episcopus Ruremundensis canonizationis Causam inchoavit. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 80 Ab anno 1916 ad annum 1924 processus ordinarius informativus celebratus est, cui processiculus rogatorialis romanus (annis 1917-1920 habitus) et trevirensis (annis celebratus 1919-1920) adiuncti sunt. A p u d eandem Curiam Ruremundensem instructus est processus ordinarius additionis annis 1933-1934. Decretum super Causae Introductione die 11 mensis Augusti anno 1958 promulgatum est, et decretum super non cultu die 3 mensis Fe­ bruarii anno 1961. Est deinde celebratus processus apostolicus super virtu­ tibus in specie ab anno 1963 ad annum 1967, cuius validitas est agnita per decretum die 16 mensis Iulii anni 1976 editum. Positione ad finem adduc­ ta, sunt iuxta normas virtutes perspectae. Die 29 mensis Maii anno 1990, secundo cum exitu, actus est Consultorum Theologorum Congressus, cui praefuit Rev.mus Antonius Petti, Fidei Promotor. Postmodo Patres Cardi­ nales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 26 mensis Februarii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali D. Simone Lourdusamy, Servam Dei Claram Fey heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adne­ xas exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Clarae Fey, Fundatricis Congregationis Sororum a Paupere Iesu Infante, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 81 II SANCTI CLAUDII DECRETUM Canonizationis Servae Dei Annae de Xainctonge, Fundatricis Societatis a S. Ur­ sula de Dôle (1567-1621). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Vos praesertim, virgines consecratae, in mundo ubi nimius amor sui et voluptatis conquisitio suam vellent statuere legem, estote pudicitiae, absti­ nentiae, pietatis custodes. Iesus, qui amori coniugali totam attribuit pleni­ tudinem quae eius est propria, reiectionem etiam huius amoris laudavit, cum id fit pro Amore infinito et pro servitio fratribus commodando » (CONC. OECUM. VAT. I I , Nuntius ad mulieres: AAS L V I I I [ 1 9 6 6 ] , p . 1 4 ) . Etiam Serva Dei Anna de Xainctonge rebus omnibus renuntiavit ut cor­ de indiviso Christum sequeretur et humanae christianaeque educationi se dederet puellarum et mulierum eius temporis, quae, propter humilem con­ dicionem et paupertatem apte formari non poterant, ut suum in societate et in Ecclesia convenienter munus expièrent. Serva Dei Divione orta est, probabiliter die 21 aut 22 mensis Novem­ bris anno 1 5 6 7 , a Ioanne de Xainctonge, publici legumlatorum coetus re­ gionis consiliario, et Margarita Colard, qui et nobiles erant et Ecclesiae sin­ cere studiosi. Parentibus moderantibus et Patribus Societatis Iesu, solida est instructa religionis et mentis formatione, et celeriter perfectionis chri­ stianae et apostolatus est iter ingressa. Multas puellas atque mulieres, vi­ dens derelictas, omnis consentanei subsidii expertes, statuit pro eis facere, quae iam sodales Societatis Iesu pro iuvenibus et viris faciebant. Pro certo habens se Dei voluntatem interpretari, statuit discedere ab urbe sua, quae sub dicione atque imperio erat regis Galliae, ut suum iniret opus in vicina urbe Dola, quae ab Hispaniae rege gubernabatur. H o c consilium, quod Ser­ va Dei magna cum persuasione et constantia tenebat, est ab eius patre et a municipibus existimatum patriae nationis detrectatio: qua re est diu 82 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale atque acerbe vexata. Cum patris permissum non obtinuisset, die 29 men­ sis Novembris, anno 1596, aetate undetriginta annorum, domo defugit la­ tenter et Dolam pervenit, ubi, a sodalibus Societatis Iesu adiuta, suum inchoavit apostolatum. Pater autem, suo nisus gradu, omnibus est usus rationibus ut eam ab instituta via deduceret eique aliquamdiu vel confes­ sionis et Eucharistiae sacramenta negarentur bisque eius vocatio a quibus­ dam Religiosis iudicaretur, qui, praeter eius exspectationem, certum re­ sponsum dederunt. Demum Serva Dei Dolae mansit et operis sui initium fecit, nulla ultra patris molestia affecta. Anno 1606 Archiepiscopus Bisuntinus per suum Vicarium generalem institutionem permisit Societatis a Sanc­ ta Ursula, quam Serva Dei voluit, ut scholae disciplinas et religionem puel­ las doceret et mulieres cuiusvis aetatis erudiret, pauperes praecipue. Ut suae Religiosae, quae tunc sola nuncupabant castitatis et perseverantiae v o ­ ta, eas, quibus assidebant, adirent in loca ubi vivebant, noluit eas vinculo obstringi clausurae, et firmiter sane, quod illis temporibus insolitum erat; utque institutio vere gratuita esset et pro pauperibus, suam Communita­ tem vetuit convictores excipere. In novo Instituto, quod est publice ab Or­ dinario approbatum die undetricesimo mensis Maii, anno 1614, Serva Dei, Antistitae munere repudiato, novitiarum magistra facta est, in se recepta cura vitae spiritalis Sororum et quodammodo officio rectricis surpremae cursus scholastici et socialis Communitatis. Bona fama Societatis et Matris Annae diffusa, pluribus in urbibus aliae sunt exstructae Domus, quae, ex Conditricis voluntate, sui iuris erant. Quamvis identidem humiliter obstitisset, ab anno 1617 ad annum 1620, Antistitae est munere iuncta domus principis Dolanae. Eo temporis spatio potuit imprimis Religiosarum formationem perficere, magis benignitate usa quam severitate et caritatem ac veniam inculcando; potissimum rigida erat contra invidiam et livorem contraque ea, quae animorum divisiones gignerent. In omnes quidem sed praecipue in aegrotas officiosa fuit, pro quibus nec curis nec incommodis parcebat. Ut novitiarum et Religiosarum vitae spiritali consuleret, quasdam conscripsit « I n s t r u c t i o n e s » — anno 1747 edi­ tas — quae norma sunt tuta, sapiens et aequa ad pietatem et ascesim per­ sequendam. Sed quod praestantissimum Serva Dei discipulis suis et Sorori­ bus sodalibus reliquit, exemplum vitae fuit, omnino intentae in volunta­ tem Dei fideliter faciendam inque exercendas virtutes. Vivae et solidae fuit fidei, qua multas superavit difficultates ac pro Dei gloria et animarum sa­ lute laete et perseveranter laboravit et passa est. Sibi persuasum habens divinam gratiam esse necessariam ad progressus faciendos in Christi imita­ tione et ad utilitaten proximo afferendam, animam semper cum Domino Congregatio de Causis Sanctorum 83 coniunctam servavit, a peccato longinquam et a terrestribus bonis alienam. In precatione assidua erat, in meditatione aeternarum veritatum, in fervi­ da divinorum mysteriorum participatione, in pia et longa Eucharistiae ado­ ratione. Peculiarem coluit pietatem erga SS. Trinitatem, erga Christi pas­ sionem, Virginem Mariam et Angelum custodem. Providentiae et praemii aeterni fiducia lux fuit, quae totam eius illustravit vitam, maxime tempora difficiliora et acerbiora. Propter Dei amorem sine exceptionibus ex sua vi­ xit vocatione, propositum observavit sui Instituti proprium, quod ex vita contemplativa et activa constabat; paupertatem explicavit, humilitatem, sensuum castigationem et prompte est gratiae bonis instinctibus obsecuta. Caritas in Deum caritatis in proximun fons fuit, praesertim erga Sorores suas et puellas atque mulieres, pro quarum formatione et profectu indefatigabilis fuit. Cum patientia et fortitudine varios tulit morbos, quibus est a iuventute affecta quique contulerunt ad eam reddendam Deo acceptiorem et Christi corpori mystico utiliorem. Gravi morbo implicata mense Septem­ bri anno 1619, multa cum animi tranquillitate, pace et continua cum Deo coniunctione mortem exspectavit. Ultimis acceptis sacramentis, pluries no­ minibus Iesu et Mariae pronuntiatio, die 8 mensis Iunii anno 1621 quiete in Domino obdormivit. Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat quaeque in morte se ape­ ruit, etiam subsequentibus annis perrexit, sed canonizationis Causa, prop­ ter rationes ad eam non pertinentes, solummodo inchoata est superiore sae­ culo exeunte. Apud Curiam episcopalem Sancti Claudii annis 1893-1894 in­ structus est processus ordinarius informativus, quem secutus est processus additicius (annis 1895-1897). Anno 1898 editum est decretum super scrip­ tis, et die 24 mensis Novembris anno 1900 decretum super Causae Intro­ ductione. Dein duo celebrati sunt processus apostolici, nempe super fama sanctitatis in genere (annis 1903-1904) et super virtutibus et miraculis in specie (annis 1911-1924). Postea Causa concredita est Officio Historico Sa­ crae id temporis Rituum Congregationis, quod instrumenta Dei Servam con­ tingentia colligenda curavit et critico studio inquirenda. De hoc labore fau­ stas sententias elocuti sunt Consultores Historici in sessione diei 17 mensis Maii anni 1972. Positione confecta de virtutibus consultun est. Die 27 men­ sis Februarii anno 1990, faventi cum exitu, est actus Consultorum Theolo­ gorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Rev.mus Antonius Petti, Fidei Promotor. Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 26 mensis Februarii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Gagnon, agnoverunt Servam Dei Annam de Xainctonge heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 84 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Annae de Xainctonge, Fundatricis Societatis a S. Ursula de Dote, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. & S. £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis SENOGALLIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Crucifixae Satellico, monialis professae Ordinis S. Clarae in Monasterio S. Luciae Montis Novi (1706-1745). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Stabant autem iuxta crucem Iesu mater eius et soror matris eius, Ma­ ria Cleophae, et Maria Magdalene » (Io 19, 25). Ex quo die in cruce est Congregatio de Causis Sanctorum 85 Redemptionis sacrificium consummatum, quicumque in Christo est bapti­ zatus, invitatur ut cum Maria matre Iesu stet ante mysterium crucis et cum amore novae vitae gratiae principium confiteatur, quod his verbis A p o ­ stolus Paulus exprimit: « Christo confixus sum cruci: vivo autem iam non ego, vivit vero in me Christus » (Gal 2, 20). Eiusmodi muneris splendidum testimonium et vitae christianae respon­ dens exemplum singulares virtutes nobis proponunt, quas exercuit Venera­ bilis Serva Dei Maria Crucifixa Satellico, Ordinis S. Clarae Asisinatis decus. Venetiis orta die 31 mensis Decembris anno 1706 et die 9 mensis Ianua­ rii baptizata anno 1707 vocataque Elisabetha Maria, diligenter est a paren­ tibus Petro ac Lucia Mander necnon ab avúnculo D. Francisco Mander edu^ cata, qui sacerdos probus erat, in cuius domo ea una cum parentibus habi­ tabat. Praecocis ingenii, puellula iam ostendebat vehementem in Iesum amorem et in Virginem Mariam, sed et magnum peccati timorem, et candi­ de affirmabat: « Monacha fieri volo et, si poterò, sancta ». Persuasum habens se a Deo vocari ad statum religiosum, statuit cohortationi assentiri monacharum Clarissarum oppidi Montis Novi (quod hodie vocatur Ostra vetus). Anno 1720 ad monasterium se contulit, ubi, quamvis accepta esset tamquam educanda, in crescente cupidine se Deo consecran­ di, quodam modo communitati se insertam putabat, siquidem precationem communem participabat, virtutum religiosarum, quas omnes monachae ma­ gni faciebant, exemplo erat, et munere fungebatur exsecutionis cantuum et organo personandi in sacris. Die 13 mensis Maii anno 1725, post quinque annos exspectationis pa­ tientis et fiduciae plenae, est ad vestitionem admissa nomine capto Maria Crucifixa. Novitiatum peregit, suis sanctitatis propositis confirmatis, et sol­ lemnem emisit professionem die 19 mensis Maii anno 1726. Deinde, praeter officia magistrae cantus et organi moderatricis, varia explevit munia, et ex suo humilitatis et fraternae caritatis spiritu¿. omne aliud, quod potuit, sororibus sodalibus tulit auxilium. Anno 1742 soror Maria Crucifixa electa abbatissa, administrationis munus cum sapientia et prudentia, cum firmitudine et caritate est exsecuta, inter sorores se ostendens caritatis frater­ nae fautricem et de earum vita spiritali necnon de earundem corporeis necessitatibus sollicitam; et ita communitatem ad laudabilem regularis observantiae gradum evexit. Virtutes inde ab ingressu in monasterium ab ea exercitae forti cum v o ­ luntate et constantia cunctae communitati exemplo erant ac stimulo, adeo ut omnium sororum opinione concordes fuerint, in processibus canonicis hoc vel simili modo declaratae: « Soror Maria Crucifixa semper sibi consti- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 86 tuit rationem vitae omnino religiosae et divini cultus actibus deditae, illamque sine intermissione continuavit, quin immo ea in dies magis magis­ que crevit in christianarum et religiosarum exercitio virtutum, ex quo fuit inter nos educanda... Praeceptorum Dei, Ecclesiae, votorum et Regularum atque Constitutionum monasterii observantissime fuit; numquam est in ea transgressio notata... Modesta fuit, misericors, pietatis studiosa, in infirmi­ tatibus patientissima. In deprecationem maxime incumbebat effecitque, non solum cum abbatissa fuit, sed omni tempore, ut haec eadem nos etiam observaremus ». Peculiari cum evidentia in eius vita spiritali virtutes théologales fulgebant. Adoratio, qua in precationibus suis expresse divinas Sanctissimae Trinitatis Personas colebat, continua Crucis mysteriorum memoria, fervens uti illa, qua seraphicus eius Pater Franciscus flagrabat, cotidiana adoratio et communio eucharistica et continua coniunctionis cum Deo conquisitio in deprecatione inque ceteris negotiis, eius indicant altam fidem atque spem quae in animum eius fortitudinem et constantiam in vita spiritali infundebat. Suum in Deum indivisum amorem segnificabat sicut « S u m m u m B o ­ num » eum contemplando; diu noctuque longis se precibus tradendo; res adversas et dolores patienter accipiendo et contra terribiles temptationes contendendo, quae ei non defuerunt, ut eas redderet occasiones victoriae ex malo ad gratiae incrementum. Contemplabatur passionis Domini mysterium, ad quem se conformabat austeras agendo paenitentias et se ipsam neglegendo; item eucharisticum contemplabatur mysterium, quod ei appetitum iniciebat sacrum convivium participandi cotidie mirifica cum pietate. Virginem Mariam venerabatur filiali cum cultu, cuius divinam Maternitatem honorabat et in virtutibus, in amore erga Dominum eam imitabatur. Ex Dei amore oriebatur et amor Servae Dei in proximum, quandoqui­ dem non solum omnem adhibebat curam ut bonum quaereret communita­ tis et singularum Sororum, praesertim aegrotarum, sed insuper benigne tractabat et multa cum affabilitate tum monasterii agrícolas, tum alios pau­ peres, quibus stipem largiendam curabat. Eius vitae evangelicae testimonium apparebat ex fideli oboedientiae re­ ligiosae observantia, proposito nisa solum et semper Dei voluntatem fa­ ciendi, in auctoritate manifestam a Domino Ecclesiae tributa; ex custodia castitatis consecratae, quae ei hanc inspirabat precationem: « Fili Sanctissi­ mae Mariae, te adoro unicum animae meae bonum, huius animae amato­ rem studiosum»; ex exercitio evangelicae paupertatis, quam didicerat ex Congregatio de Causis Sanctorum 87 exemplis S. Francisci et Sanctae Clarae, quamque ea sic interpretabatur: « Personae religiosae solum habent peccatum, de quo dolent, sed nihil aliud huius mundi ». Serva Dei est etiam a Spiritu donata muneribus gratiae singularibus, quibus, sicut confessores et Sorores affírmabant, signa externa adiungeban­ tur, qualia erant facultas loquendi cum scientia de fidei quaestionibus, vi­ siones et caelestes sermones atque eventus nonnulli prodigiosi, eius preca­ tionibus tributi. Sed his peculiaribus donis ea numquam adhaesit, cum per­ fectionem religiosam christianarum virtutum exercitio quaerere et consequi vellet. Passa quoque est terríficas temptationes et vexationes, diabólicas ha­ bitas, quae tamen numquam eius excusserunt virtutem, per fidem semper victricem. Triennio regiminis communitatis ad finem adducto, soror Maria Cruci­ fixa, per causam infirmae valetudinis Sororibus suasit ut de proposito dési­ stèrent eam denuo eligendi. Phthisis enim signa, quae iam mense Martio comparuerant eiusdem anni 1745, irreparabiliter est in peius mutata. Serva Dei cum gaudio arcessitum ad aeternitatem accepit et, sanctis confirmata Sacramentis, tranquille animam Deo reddidit die 8 mensis Novembris anno 1745, undequadraginta annos nata. Viginti egerat annos vitae religiosae in monasterio, per quos eius vita spiritalis omnibus est dives facta virtutibus, et praesertim ardenti caritate, qua facta est Sponso suo Crucifixo similis. Servae Dei fama sanctitatis post mortem in universam Senogalliensem dioecesim diffusa; postea se extendit ad totam regionem et Venetias, fami­ liae Satellico patriam. Qua re anno 1752 Episcopus dioecesanus processus ordinarii informativi initium fecit, qui anno 1766 conclusus est. Post lon­ gum indagationis et explicationum tempus, Causa introducta est apud Sa­ cram Rituum Congregationem per decretum a Papa Pio V I I die 22 mensis Februarii anno 1806 approbatum; quod, calendis Septembribus, decretum secutum est super non cultu anno 1807. Dein instructus est processus apostolicus super virtutibus, anno 1807 inchoatus et anno 1821 perfectus. Omnium processuum auctoritas decreto die 20 mensis Maii anni 1826 agnita est. Positionis super virtutibus elabo­ ratio duobus peracta est temporibus: altera enim pars est Sacrae Rituum Congregationi exhibita anno 1915; altera Congregationi de Causis Sancto­ rum anno 1985. Disceptatio super virtutibus est prospero cum exitu a Con­ sultoribus Theologis acta in Congressu Peculiari die 29 mensis Novembris anno 1990 habito, cui praefuit Promotor Fidei Rev.mus Antonius Petti. Deinde Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 9 mensis Aprilis anni 1991, Causae Ponente Cardinali Andrea Maria Deskur, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 88 agnoverunt Venerabilem Servam Dei Mariam Crucifixam Satellico heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Crucifixae Satellico, monialis professae Ordinis S. Clarae in Monasterio S. Luciae Montis Novi, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Maii A. D. 1.991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 89 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 11 Septembris 1991. — Cathedrali Ecclesiae Seguntinae-Guada- laiarensi Exc.mum P. D. Iosephum Sánchez González, hactenus Episco­ pum titularem Rubicensem et Auxiliarem Archiepiscopi Ovetensis. die 17 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Zamorensi Exc.mum P. D. Ioan­ nem Mariam Uriarte Goiricelaya, hactenus Episcopum titularem Marazanensem et Auxiliarem Episcopi Flaviobrigensis. die 7 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Orurensi Exc.mum P. D. Braulium Sáez García, O.C.D., hactenus Episcopum titularem Tacapitanum et Auxiliarem Episcopi Orurensis. die 8 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Horaeensi R. P. Catalinum Claudium Giménez Medina, e Schönstatt Patribus. die 21 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Bergomensi Exc.mum P. D. Robertum Amadei, hactenus Episcopum Savonensem-Naulensem. die 26 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Beneventanae Exc.mum P. D. Seraphinum Sprovieri, hactenus Archiepiscopum Rossanensem-Cariatensem. die 30 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Equizetensi Exc.mum P. D. Ioannem Baptistam Herrada Armijo, O. de M., hactenus Episcopum-Praelatum Calamensem, quem constituit Auxiliarem Archidioecesis A n tofagastensis. die 3 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Brisbanensi, Exc.mum P. D. Ioannem A. Bathersby, hactenus Episcopum Cairnensem. die 4 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Guaruliensi R. D. Aloisium Gon­ zaga Bergonzini, Vicarium generalem Sancti Ioannis in Brasilia. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 90 — Praelaticiae Ecclesiae Ayaviriensi R. D. Ioannem Godayol Colom, So­ cietatis sancti Francisci Salesii sodalem, hactenus Collegii eiusdem Societa­ tis in urbe Arequipa Moderatorem. die 7 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Pitilianensi Soanensi-Urbetelliensi Exc.mum P. D. Iacobum Babini, hactenus Episcopum titulo Tubunensem in Mauretania et Auxiliarem dioecesis Arretinae Cortonensis- Biturgensis. — Cathedrali Ecclesiae Pratensi R. D. Gastonem Simoni, Vicarium ge­ neralem dioecesis Fesulanae. — Cathedrali Ecclesiae Savonensi-Naulensi R. D. Dantem Lafranconi, e clero Comensi, apud Seminarium maius eiusdem dioecesis Theologiae Moralis doctorem. die 10 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Montis Viridis, R. D. Ioannem J. Glynn, e clero archidioecesis Bostoniensis atque Ordinariatus Militaris Americae Septemptrionalis cancellarii vicarium, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Iosephi Thomae Dimino, Ordinarii Militaris in Foederatis Civitatibus Americae Septemptrionalis. — Metropolitanae Ecclesiae Hartfortiensi, Exc.mum P. D. Danielem A. Cronin, hactenus Episcopum Riverormensem. die 11 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Carolinapolitanae, R. D. Vernon Fougère, Vicarium generalem dioecesis Antigonicensis. die 14 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Arecibensi R. P. Ignatium Mallona, Congregationis Passionis Iesu Christi sodalem, hactenus curionem paroeciae urbis cui nomen Lares in dioecesi Arecibensi. die 18 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Zaratensi-Campanensi Exc.mum P. D. Raphaelem Eleutherium Rey, hactenus Episcopum titularem Hilten­ sem et Auxiliarem Mendozensem. — Coadiutorem Iguatuvinum Exc.mum P. D. Iosephum Doth de Oliveira, hactenus Episcopum Coadiutorem Palmopolitanum. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 91 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia P p . I I , latis decretis a Congregatio­ ne pro Gentium Evangelizatione singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Lit­ teras praefecit: die 15 Aprilis 1991. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Marcelli Bam'ba Gongoa, Episcopi Bondoënsis, R. P. Philippum Nkiere Kena, Con­ gregationis Immaculati Cordis Mariae sodalem. die 31 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Varriensi Exc.mum P. D. E d mundum Iosephum Fitzgibbon, S.P.S., hactenus Administratorem Aposto­ licum eiusdem dioecesis et Episcopum titularem Foritraianensem. — Cathedrali Ecclesiae Portus Harcurtensis Exc.mum P. D. Alexium Obabu Makozi, hactenus Episcopum Lokoianum. die 21 Septembris. — Metropolitanae Ecclesiae Doualaënsi Em.mum P. D. Christianum Cardinalem Wiyghan Tumi, hactenus Archiepiscopum Garuensem. die 11 Octobris. — Episcopum Coadiutorem P. D. Bartholomaei Nguyên Son Lâm, P.S.S., Episcopi Dalatensis, R. D. Petrum Nguyên Van Nhon, hactenus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. — Titulari Ecclesiae Amantianae R. D. Ioannem Liku Adà, hactenus Vicarium generalem Ugiungpandanganum, quem constituit Episcopum Au­ xiliarem Ugiungpandanganum. — Cathedrali Ecclesiae Nacalanae, noviter erectae in Mozambico, Exc.mum P. D. Germanum Grachane, C.M., hactenus Episcopum Auxilia­ rem Nampulensem et Episcopum titularem Thunusudensem. — Cathedrali Ecclesiae Ebebiyinensi R. P. Ioannem Matogo Oyana, Congregationis Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B. V. M. so­ dalem. 92 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale — Titulari Ecclesiae Bladiensi R. P. Beniaminum de Jesus, Congrega­ tionis Missionariorum Oblatorum B.M.V. Immaculatae sodalem, quem con­ stituit Vicarium Apostolicum Ioloënsem. NOMINATIO Peculiari dato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide ad suum beneplacitum renuntiavit: die 17 Iulii 1991. — Exc.mum P. D. Eduardum Mununu Kasiala, Epi­ scopum Kikuitensem, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nu­ tum Sanctae Sedis » Popokabakaënsis dioecesis. Diarium Romanae Curiae 93 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 2 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor BARRY Ambasciatore d'Australia presso la Santa Sede. MCCARTHY, Lunedì, 1 6 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor GEAROID P. BROIN, Ambasciatore di Irlanda presso la Santa Sede. 0. Venerdì, 2 0 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor THEOPHILE SERGE BALIMA, Ambasciatore di Burkina Faso presso la Santa Sede. Sabato, 2 1 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor JORGE A. DEZ, Ambasciatore di Panama presso la Santa Sede. FERNAN­ Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Venerdì, 6 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor Presidente della Repubblica di Malta. CENSU TABONE, Giovedì, 1 2 Dicembre 1 9 9 1 , S. E , il Signor FERNANDO COLLOR DE MELLO, Presidente della Repubblica Federativa del Brasile. Giovedì, 1 9 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor MARIAN CALFA, Primo Ministro della Repubblica Federativa Ceca e Slovacca. Venerdì, 2 0 Dicembre 1 9 9 1 , S. E . il Signor Presidente della Repubblica di Russia. BORIS ELTSIN, Dal 28 novembre al 14 dicembre 1991 si è riunita in Vaticano, alla pre­ senza del Santo Padre, l'Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Sabato, 21 Dicembre 1991, si è riunita alla presenza del Santo Padre la Congregazione delle Cause dei Santi. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 94 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 16 dicembre 1991. Mons. Rino Passigato, Arcivescovo titolare eletto di Nova di Cesare, Pro-Nunzio Apostolico in Burundi. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 11 novembre 1991. S. E. mons, James A. Griffìn, Vescovo di Columbus; Mons. Hell­ mut Puschmann, Membri del Pontificio Consiglio « Cor Unum ». » » » Il prof. Guzmán Carriquiry, Consultore del Pontificio Consiglio « Cor Unum ». • 18 » » I Padri Michael Fitzgerald, M.Afr.; Gianpaolo; Salvini, S.I.; Ber­ nard Przewozny, O.F.M. Conv.; il prof. Stefano Zamagni, Consultori del Pontificio Consiglio della Giu­ 25 » » L'Em.mo Signor Cardinale Anthony Bevilacqua; le LL. EE. i monsignori Jean-Louis Tauran, Giuseppe Uhac, Fran­ cisco J. Errázuriz Ossa, Membri del Pontificio Consi­ stizia e della Pace. glio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. 4 dicembre » L'Avv. Carlo Tricerri, Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. 14 » » S. E. mons. Paolo Fouad Tabet, Arcivéscovo tit. di Sinna, Os­ servatore delle Permanente Nazioni Unite della ed Santa Sede presso Istituzioni l'Ufficio Specializzate a Gi­ nevra. 16 » » S. E. mons. Zenon Grocholewski, Segretario del Supremo Tri­ bunale della Segnatura Apostolica, Arcivescovo Ut. di Agropoli; S. E. mons. Ernesto Maria Fiore, Decano del Tribunale della Rota Romana, Arcivescovo tit. di Novi; P. Michael Louis Fitzgerald, M.Afr., Segreta­ rio del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Inter-Re­ ligioso, Vescovo tit. di Nepte. Protonotari Apostolici soprannumerari: 23 novembre 1990. Mons. Oscar Lujan Calvo (Agaña). 26 febbraio 1991. Mons. Gerhard Gruber (München und Freising). 8 aprile » Mons. John Denis Duffus (Sandhurst). 24 » Mons. Edmond T. Tinsley (Worcester). 27 giugno » Mons. Eliseo Massimo Ruffini (Como). 12 luglio » Mons. Enrico Galbiati (Milano). » » » Mons. Biagio Notarangelo (Taranto). Diarium Romanae Curiae 12 20 31 2 8 agosto 1991. Mons. Dante Pasquinelli (Lucca). » » Mons. Giuseppe Centra (Velletri-Segni). » » Mons. Stanislaw Malysiak (Krakow). ottobre » Mons. Béla Gróh (Szombathely). » » Mons. Pawel Pyrchala (Opole). Prelati d'onore di Sua Santità: 18 27 » » » 15 18 30 » 20 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 6 » » » 5 19 luglio 1989. Mons. Plinio Mojica Núñez (Santiago de Veraguas). ottobre » Mons. Fernando Torres Duran (Cali). » » Mons. Jorge Altafulla Muñoz (Panamá). » » Mons. José Luis Andrade Franco (Panamá). » » Mons. Aurelio García Pinzón (Panamá). novembre 1990. Mons. James C. Gurzynski (Amarillo). » » Mons. Edward M. Matash (Newark). » » Mons. Edward R. Kelly (Des Moines). » » Mons. Bernardo Posada Angel (Medellín). dicembre » Mons. Roger C. Roensch (Milwaukee). » » Mons. Lorenzo Albacete (Washington). » » Mons. James T. Beattie (Washington). » » Mons. John B. Brady (Washington). » » Mons. Richard W. Burton (Washington). » » Mons. Andrew J. Cassin (Washington). » » Mons. Russell L. Dillard (Washington). » » Mons. Raymond G. East (Washington). » » Mons. William J. English (Washington). » » Mons. John J. Enzler (Washington). » » Mons. Donald S. Essex (Washington). » » Mons. Paul J. Gozaloff (Washington). » » Mons. Martin P. Harris (Washington). » » Mons. John F. Hogan (Washington). » » Mons. Armando E. Jiménez-Rebollar (Washington). » » Mons. William J. Kane (Washington). » » Mons. Thomas P. Kelley (Washington). » » Mons. William E. Lori (Washington). » » Mons. John J. Madigan (Washington). » » Mons. Robert O.McMain (Washington). » » Mons. Robert P. Mohan (Washington). » » Mons. Aloysius E. Q'Connor (Washington). » » Mons. Joseph A. Ranieri (Washington). » » Mons. Kenneth W. Roeltgen (Washington). » » Mons. Joseph F. Sadusky (Washington). » » Mons. Thomas M. Wells (Washington). gennaio 1991. Mons. Denis P. O'Sullivan (Cork). » » Mons. John R. Batson (Memphis). » » Mons. William F. Davis (Memphis). » » Mons. Joel M. Wiggs (Memphis). febbraio » Mons. René Hubertus Maria Maessen (Roermond). » » Mons. Thomas Pai Cheng-lung (Hsinchu). 95 96 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 27 febbraio 1991. Mons. Luis Armando Mejia Jiménez (Ibagué). » » » Mons. Alberto de Jesús Sánchez Galvis (Ibagué). » » » Mons. James D. Dawson (Lincoln). » » » Mons. Raymond B. Hain (Lincoln). » » » Mons. Adrian F. Herbek (Lincoln). » » » Mons. Thomas L. Holoman (Lincoln). » » » Mons. Leonard I. Kaiin (Lincoln). » » » Mons. Myron J. Pleskac (Lincoln). » » » Mons. Ivan F. Vap (Lincoln). 2 marzo » Mons. Karl Gregorich (Eisenstadt). 16 » » Mons. Gerard Dolan (Elphin). 25 » » Mons. Paul G. Bootkoski (Newark). » » » Mons. Owen J. Hendry (Newark). » » » Mons. Joseph P. Plunkett (Newark). » » » Mons. Gerard W. Walsh (Newark). 1 aprile » Mons. Wilfredo V. Alejan (Palo). » » » Mons. Cesar P. Pétilla (Palo). » » » Mons. Jaime C. Villanueva (Palo). » » » Mons. Miguel Oliver Román (Sevilla). 8 » » Mons. Joseph Augustine Dullard (Sandhurst). » » » Mons. Karl Gindl (Wien). 16 » » Mons. Angelo Daniel (Treviso). 18 » » Mons. Max Hartmann (Augsburg). » » » Mons. Walter E. Brunkan (Dubuque). » » » Mons. Robert W. Cizek (Dubuque). » » » Mons. Bernard G. Collins (Dubuque). » » » Mons. Richard P. Funke (Dubuque). » » » Mons. Cletus J. Hawes (Dubuque). » » » Mons. Stanley J. Hayek (Dubuque). » » » Mons. Joseph P. Herard (Dubuque). )> » » Mons. Robert G. Hogan (Dubuque). » » » Mons. Edward W. Lechtenberg (Dubuque). » » » Mons. Joseph V. O'Brien (Dubuque). » » » Mons. Joseph J. Slepicka (Dubuque). » » » Mons. Paul T. Steimel (Dubuque). » » » Mons. Neil W. Tobin (Dubuque). » » » Mons. Richard J. Albert (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Charles H. Dufour (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Robert W. Haughton-James (Kingston in Jamaica). » » » Mons. Kenneth Joseph Mock Yen (Kingston in Jamaica). 13 maggio » Mons. Paul Solbach (Trier). 22 » » Mons. Angelo Fa vale (Frascati). 23 » » Mons. Francesco Massara (Lamezia Terme). 24 » » Mons. Francis Maisonnier (Aire). 4 giugno » Mons. Giuseppe Cattafesta (Chieti-Vasto). » » » Mons. Nicola Masciarelli (Chieti-Vasto). 6 » » Mons. Agustín Pérez López (Valencia en Venezuela). 7 » » Mons. Biagio Mezzasalma (Siracusa). 27 » » Mons. Ambrogio Balatti (Como). Diarium Romanae Curiae 27 giugno 1991. Mons. Enrico Bedetti (Como). » » » Mons. Carlo Calori (Como). » » » Mons. Gianluigi Gatti (Como). » » » Mons. Dante Lafranconi (Como). » » » Mons. Bruno Maggioni (Como). » » » Mons. Camillo Paliani (Roma). 8 luglio ». Mons. Nicola Melone (Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi). » » » Mons. Vernon James Weisgerber (Regina). 12 » » Mons. Sergio Susi (Città di Castello). » » » Mons. Sócrates Villegas (Manila). » » » Mons. Hans Paffhausen (Münster). » » » Mons. Pietro Bianchi (Roma). » » » Mons. Crisostomo Yalung (San Fernando). 30 » » Mons. Franco Risi (Velletri-Segni). 1 agosto » Mons. Jan Ree (Tarnów). » » » Mons. Stanislaw Rosa (Tarnów). 6 » » Mons. Astolfo Astolfi (Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola). » » » Mons. Béla Csanád (Kalocsa). » » » Mons. Béla Tarjányi (Kalocsa). 8 » » Mons. Nicolino Sarale (Cuneo). » » » Mons. Anselmo Guido Pecorari (Mantova). » » » Mons. Tarcisio Nardi (Roma). 9 » » Mons. Giuseppe Covelli (Crotone-Santa Severina). » » » Mons,. Pedro Quaranta (Río Cuarto). 10 » » Mons. Goffredo Gavilucci (Anagni-Alatri). » » » Mons. Alberto Ponzi (Anagni-Alatri). 20 » » Mons. Thomas Kwaku Mensah (Kumasi). 23 » » Mons. Nicola Petronelli (Cerignola-Ascoli Satriano). » » » Mons. Emilio Governatori (Roma). 26 » » Mons. Nicola Storti (Urbino-Urbania-Sanf Angelo in Vado). 17 settembre » Mons. Oto Mádr (Praha). 20 » » Mons. Eörs Maria Csordas (Esztergom). » » » Mons. Janusz Marian Bielañski (Krakow). » » » Mons. Jerzy Bryla (Krakow). » » » Mons. Jan Maciej Dyduch (Krakow). » » » Mons. Bronislaw Fidelus (Krakow). » » » Mons. Stanislaw Piela (Krakow). » » » Mons. Kazimierz Waliczek (Krakow). » » » Mons. Jan Zaja^c (Krakow). 22 » » Mons. Henri Etienne Cellérier (Périgueux). 1 ottobre » Mons. Renato Dardozzi (Biella). 8 » » Mons. Helmut Jan Sobeczko (Opole). Cappellani di Sua Santità: 10 novembre 1988. Il sac. Jan Lipski (Lublin). 30 marzo 1990. Il sac. Franco Costantini (Taranto). 27 dicembre » Il sac. Pietro Casella (Piacenza-Bobbio). 97 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 98 1 agosto 1991. Il sac. Stanislaw Pele (Tarnów). » » » Il sac. Kazimierz Szwarga (Tarnów). » » » Il sac. Stanislaw Tokarz (Tarnów). 2 » » Il sac. Pedro Carmelo Darío (Buenos Aires). » » » Il sac. Pablo Cantali ció Sosa (Buenos Aires). 6 » » Il sac. Josef Kajnek (Hradec Králové). 9 » » Il sac. Francesco Poerio (Crotone-Santa Severina). » » » Il sac. Luigi Moretti (Milano). » » » Il sac. Giuseppe Favara (Siracusa). 23 » » Il sac. Luigi Mansi (Cerignola-Ascoli Satriano). » » » Il sac. Oreste Colombo (Milano). 17 settembre » Il sac. Vladimir Vyhlidka (Praha). 20 » » Il sac. Rino Magnani (Bologna). » » » Il sac. Julian Bajer (Krakow). » » » Il sac. Jan Dziasek (Krakow). » » » Il sac. Czeslaw Swiniarski (Krakow). » » » Il sac. Vittorio Lanzani (Pavia). 28 » » Il sac. Raffaello Lavagna (Savona-Noli). 2 ottobre » Il sac. Zygmunt Zuchowski (Lwów dei Latini). 8 » » Il sac. Luciano Suriani (Chieti-Vasto). » » » Il sac. Ambrose Madtha (Lucknow). » » » Il sac. Jude Thaddeus Okolo (Onitsha). » » » Il sac. Jan Byszkiewicz (Opole). » » » Il sac. Gerard Kowolik (Opole). » » » Il sac. Ernest Kubon (Opole). » » » Il sac. Edmund Podzielny (Opole). » » » Il sac. Pawel Porada (Opole). » » » Il sac. Marian Zagan (Opolé). 9 » » Il sac. Marian Duda (Czçstochowa). » » » Il sac. Marian Pabiasz (Czçstochowa). 10 » » Il sac. Stanislaw A. Gackowski (Chelmno). » » » Il sac. Zygfryd Lezanski (Chelmno). » » » Il sac. Stefan Tomasz Rejewski (Chelmno). » » » Il sac. Zygmunt Trybowski (Chelmno). » » » Il sac. Andrzej Wawrzyhiak (Chelmno). ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha con­ ferito: La Gran Croce dell'Ordine Piano: 19 12 » » » luglio agosto » » » 1991. » » » » A A A A A S. S. S. S. S. E. E. E. E. E. il Sig. Harun Ur-Rashid [Bangladesh). il Primate di Svezia Bertil Werkström [Svezia). il sig. Lars J. T. Bergquist (Svezia). il sig. Odd Engström (Svezia). il sig. Jan Ruylenstierna (Svezia). Diarium Romanae Curiae 12 agosto 1991. A S. E. la sig.ra Contessa Alice Trolle Wachtmeister (Svezia).. La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 16 15 2 » » 12 » 29 aprile giugno agosto 1991. A S. E. il sig. Benjamin Mkapa (Dar-es-Salaam) » Al sig. Jozef De Saeger (Mechelen-Brussel). » Al sig. Angelo Flores (Trivento). » » Al sig. Alberto Pavese (Verona). » » Al sig. Giorgio Zanotto (Verona). » » A S. E. la sig.ra Kerstin Asp-Johnsson (Svezia). » » Al sig. Peter Osvald (Svezia). settembre » A S. E. il sig. Mihran Nazarethian (Armenia). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 26 marzo » » 99 1991. Al sig . Franz Stadler (Wien). » Al sig Walter Kinscher (Wien). » A S. E. il sig. Suleman Donge Hemed (Dar-es-Salaam). aprile 16 » 11 giugno Al sig Goffredo Invernati (Loreto). » luglio 30 Al sig Giuseppe Spinelli (Roma). » » » Al sig Riccardo Romano (Roma). » 12 agosto Al Sig . Fredrik Löwenhielm (Svezia). 21 settembre » Al sig Rucheid Dahdah (Libano). » Al sig Zbigniew Niemczycki (Polonia). 1 ottobre » » » Al sig Giovanni Dadda (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 16 novembre 1990. Al 16 febbraio 1991. Al » Al aprile 16 » » » Al » » Al 20 » » 26 Al » » 27 Al » 4 giugno Al » » Al » » » Al » » 22 Al » luglio Al 13 » » . Al » » » Al 15 » » » Al sig . Sixtus Lanner (Innsbruck). sig . Jacobus J. Hallewas (Rotterdam). sig . Alex Mässinda (Dar-es-Salaam). sig . Paul Rupia (Dar-es-Salaam). sig . Danilo De Gregorio (Roma). sig . Romano Brandetti (Roma). sig .Josef Fitzek (Augsburg). sig . Achille Lucio Gaspari (Chieti-Vasto). sig . Francesco Maggi (Chieti-Vasto). sig . Fridolin Kissling (Chur). sig . Juan Moya García (Sevilla). sig . Sergio Colella (Italia). sig . Sante Olimpieri (/faZm). sig .Gaetano Cremascoli (Milano). sig . Pier Paolo Migani (Milano). 100 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 15 luglio 1991. Al sig. Angelo Rossi (Milano). » » » Al sig. Angelo Salustri (Milano). » » » Al sig. Silverio Vecchio (Milano). » » » Al sig. Vincenzo Ventura (Milano). 27 » » Al sig. Walter Wladyslaw Zachariasiewicz (Washington). 30 » » Al sig. Angelo Gazzolo (Genova). 31 » » Al sig. Luciano Di Pietrantonio (Roma). » » » Al sig. Enrico Ziantoni (Roma), 1 agosto » Al sig. Georges Impens (Antwerpen). 2 » » Al sig. Giovanni Padovani (Verona). » » » Al sig. Carlo Salvetat (Verona). 6 » » Al sig. Pierre P. Daniel (Marseille). 10 » » A S. E. il sig. Peter Louis Udoh (Calabar). 12 » » Alla sig.ra Wendela Mattsson (Svezia). » » » Al sig. Mats Nilsson (Svezia). » » » Al sig. Cari Nylander (Svezia). » » » Alla sig.ra Elisabeth Tarras-Wahlberg (Svezia). 17 agosto » Al sig. Lio Giara (Civita Castellana). » » » Al sig. Vito A. Iannizzotto (Civita Castellana). 28 » » Al sig. Vincenzo Berardi (Castellaneta). » » » Al sig. Pier Luigi Di Giorgio (Roma). 20 settembre » Al sig. Pietro Pericoli (Roma). 1 ottobre » Al sig. Dario Agostini (Roma). » » » Al sig. Angelo Ascheri (Roma). » » » Al sig. Giorgio Buzzonetti (Roma). » » » Al sig. Giuseppe Canesso (Roma). » » » Al sig. Mario Gottardello (Roma). » » » Al sig. Antonio Maggiotto (Roma). » » » Al sig. Angelo Scelzo (Roma). 10 » » Al sig. Maurizio Albieri (Aosta). » » » Al sig. Osvaldo Naudin (Aosta). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 2 luglio 1990. Al sig. Erank J. Ducos Jr. (San Antonio). » » » Al sig. Henry J. Hannasch Jr. (San Antonio). » » » Al sig. Clarence E. Krus (San Antonio). » » » Al sig. Alfred J. Lewis (San Antonio). » » » Al sig. Robert E. Morkovsky (San Antonio). » » » Al sig. Rodolfo Nava (San Antonio). » » » Al sig. Robert Leonard Nelson (San Antonio). » » » Al sig. Rey Pérez (San Antonio). 15 dicembre » Al sig. Antonius Maria Cornelis van der Geld ('s-Hertogenbosch). 16 febbraio 1991. Al sig. Martinus P. Verwymeren (Rotterdam). » » » Al sig. Wilhelmus Petrus Antonius Snoeren (Breda). 19 » » Al sig. Luigi Piangiarelli (Rieti). Diarium Romanae Curiae 101 19 febbraio 1991. Al sig. Enea Venditti (Rieti). » » Al sig. Francis J. Wilder (Davenport). 21 » » » Al sig. Suitoku Aloisius Kikuta (Nagoya). » » » Al sig. Shozan Francis Morii (Nagoya). » » » Al sig. Shokan John Bosco Sudo (Nagoya). » » » Al sig. Soko Peter Thomas Takahashi (Nagoya). » Al sig. Adrianus Petrus Theodorus Gerrits ('s-Hertogenbosch). 1 marzo » » Al sig. Adrianus J. M. Oomen ('s-Hertogenbosch). » » Al sig. Gunmar J. Fridriksson (Reykjavik). 7 » » Al sig. Alessio Spiga (Italia). 23 » Al sig. Nicolaas J. Nouwen (Haarlem). 16 aprile » » Al sig. Augusto Mosca (Roma). 26 » Al sig. Emilio Lonero (Bari-Bitonto). 24 maggio » Al sig. Robert Viard (Marseille). 20 giugno » Al sig. Eugenio Ripamonti (Milano). luglio 15 » » Al sig. Mariano Angioni (Aversa). 18 » » » Al sig. Carmine Bisceglia (Aversa). » » » Al sig. Tiberio Cecere (Aversa). » » Al sig. Angelo Golia (Aversa). » Al sig. Raffaele Marrandino (Aversa). » » » » » Al sig. Leucio Porto (Aversa). » Al sig. Roberto Norrito (Frosinone-Veroli-Ferentino). agosto 6 » » » Al sig. Maurice Delanglade (Marseille). » » » Al sig. Jean-François Jolivalt (Marseille). » » » Al sig. Gabriel Lédan (Vannes). » » Al sig. Maurice Efanga Archibong (Calabar). 10 » » » Al sig. Emmanuel E. Nya (Calabar). » » » Al sig. John Lee Tae-Kyu (Masan). 12 » » Alla si g.ra Elisabeth Stam-Ruge (Svezia). » » » Al sig. Björn Thegeby (Svezia). » » Al sig. Patrick Graham Millen (Wellington). 17 Al sig. Agostino Franchin (Verona). 20 settembre » » » Al sig. Fabrizio Nicolis (Verona). » » Al sig. Vito Bernardi (Aosta). 10 ottobre » » » Al sig. Franco Marcazzan (Aosta). » » Al sig. Antonius Johannes Petrus van Heteren (Utrecht). 16 La Oran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: 16 aprile 1991. Al sig. Arcadio Ntagazwa (Dar-es-Salaam). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 30 15 marzo luglio 1989. Al sig. Angelo Gugel (Roma). 1991. Al sig. Akram Shammas (Iraq). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 102 La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 20 settembre 1990. Al » » » Al 21 ottobre Al 23 novembre » Al 12 febbraio 1991. Al » » » Al » 2 marzo Al » » 24 Al aprile » 8 Al » » 16 Al » » » Al » » Al 20 » » » Al 24 26 6 23 4 6 13 » » » 15 » » 30 2 9 24 » » » maggio » giugno » luglio » » » » » » » agosto » » » » 30 6 settembre » 16 » 28 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig . sig.. sig . Emilio Battistoni (Roma). Bruno Canzian (Roma). Lambertus Johannes Janssen (Utrecht). Salvatore Patacchiola (Rieti). Ignazio Lizio Bruno (Roma). Paul Twaroch (Sankt Pölten). Karl Müllauer (Sankt Pölten). Andrew Tsai Bo-suen (Kiayi). Franz Eckstein (Ordinariato Militare Austria). Benoît de Schaetzen van Brienen (Hasselt). Johannes Schernthaner (Salzburg). Antonio Lauta (Roma). Arnoldus Maria Anthonius Josephus Janssen fs-Hertogenbosch). Al sig.. Jakob Allerhand (Wien). Al sig.. Fabrizio Lazzari (Roma). Al sig., Antonio Di Michele (Roma). Al sig., Vinicio Villio (Concordia-Pordenone). Al sig.. Bruno Gentili (Como). Al sig. Aldo Stassi (Pistoia). Al sig. Antonio Daniele {Italia). Al sig. Maurizio Lullini (Italia). Al sig. Arnaldo Manganelli (Italia). Al sig. Sergio Spreañco (Italia). Al sig. Paolo Bonn (Milano). Al sig. Pompilio Cesaretti (Milano). Al sig. Edoardo Colombo (Milano). Al sig. Antonio Alati (Genova). Al sig. Diego Morbioli (Verona). Al sig. Stefano Lupi (Montepulciano-Chiusi-Pienza). Al sig. Carlo De Marchis (Albano). Al sig. Franco Napoleoni (Albano). Al sig. Carlo Musai Somma (Piacenza-Bobbio). Al sig. Vito Mangione (Civita Castellana). Al sig. Pietro Charrier (Aosta). Al sig. Benedetto Nardacci (Roma). Al sig. Milos Turek (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: 26 ottobre 1990. Al » 2 novembre Al » » » Al » » Al 16 » Al 15 dicembre » » » Al sig. Agostino Boccanera (Rieti). sig. Hendricus Evaldus Joseph Bekedam (Haarlem). sig. Anthonius J. Nelissen (Haarlem). sig. Hermann Tschida (Eisenstadt). sig. Hein Jan van der Marek ('s-Hertogenbosch). sig . Jan Pieter Hubert Antonius Weusten ('s-Hertogenbosch). Diarium Romanae Curiae 21 dicembre 1990. Al » » » Al » » 27 Al » » » Al 16 gennaio 1991. Al » Al 16 febbraio » 1 marzo Al » » » Al » » Al » » » Al 5 » » Al 15 » » » Al » » » Al » » » Al » » Al 26 » aprile Al 16 » » Al 20 » » Al 26 » » Al 27 » Al 6 maggio » Al 23 » » » Al » Al 11 giugno » » Al 13 » » » Al » » Al » » » » Al » » . Al 16 » 22 Al » » » Al » » Al 26 » » » Al luglio » 12 Al » Al » » » » Al 13 » » Al » » » Al » » » » Al » » » Al » » » Al » » Al » » » Al 15 » » » Al » Al 9 agosto » » Al 10 » » » Al » » » Al » » » Al » » » Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Jan Jozef Kicken (Roermond). Bernardus Verkooyen fs-Hertogenbosch). Wilhelm Popp (Wien). Leopold Walter (Wien). Franciscus H. M. Cremens (Roermond). Theodoras Matheus Sontrop ('s-Hertogenbosch). Theodorus G. C. Hooy (Haarlem). Franciscus Antonius Pick (Haarlem). Joannes J. M. Wolfs (Roermond). Denis Ponlot (Mechelen-Brussel). Franz Buchberger (Eisenstadt). Otto J. M. Schmid (Eisenstadt). Michael Schweifer (Eisenstadt). Géza Vitus (Eisenstadt). Franz Wechselberger (Wien). Wilhelmus Schimmel (Utrecht). Maurizio Capocasale (Roma). Nicola Casu (Roma). Renato Fanelli (Roma). André Verlaine (Mechelen-Brussel). Gilberto Marchi (Bologna). Luigi Riguzzi (Bologna). Arthur S. Firmstone (Mariannhill). François Missongo Engamba (Obala). Gervais Onana Essomba (Obala). Alphonse Onguene (Obala). David Sanga (Obala). Umberto Petris (Udine). Harry Mellon (Birmingham). Vittorio Pi vetta (Casale Monferrato). Bruno Cerone (Italia). Cesare D'Antuono (Italia). Paolo Duccio Ducei (Città di Castello). Mario Guerri (Città di Castello). Luciano Beghin (Italia). Alfredo Caratelli (Italia). Giuseppe Cioni (Italia). Antonio Picazio (Italia). Luigi Rossi (Italia). Francesco Santillo (Italia). Gianfranco Settimi (Italia). Danilo Bertani (Milano). Emilio Pellicciari (Milano). Augustine Wilson (Willemstad). Raphael Awanakak (Calabar). Valentine Effiom (Calabar). Ernest Ekeng (Calabar). Emmanuel Ezenwenyi (Calabar); Emile Canavy (Cayenne). 103 104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 15 agosto 1991. Al sig. László Z. Deák (München und Freising). 20 » » Al sig. Renato Mingardi (Orvieto-Todi). 23 » » Al sig. Christian Rudolf Hellinger (Sâo Tomé e Príncipe). 29 » » Al sig. Angelo Toppano (Roma). 6 settembre » Al sig. Ken Scully (Bröken Bay). 7 » » Al sig. Joseph Elisabet Maria van Ommeren fs-Hertogenbosch). 10 » » Al sig. Giuseppe Florio (Aosta). Si rende noto che, in data 12 dicembre 1991, Mons. Pio Abresch, Capo Ufficio nella Congregazione per i Vescovi, è stato nominato Sostituto del Segretario del Col­ legio Cardinalizio. NECROLOGIO 1 dicembre 1991. Mons. Isidor Markus Emanuel, Vescovo em. di Speyer (Repub­ blica Federale Tedesca). 5 » » Mons. Elias Shaheen, Arcivescovo-Vescovo em. di Saint-Maron de Montréal (Canada). 7 » » Mons. Aldo Forzoni, Vescovo em. di Massa (Italia). 11 » » Mons. Filippo Pocci, Vescovo tit. di Gerico. 13 » » Mons. Ilario Roatta, Vescovo em. di Sant'Agata dei Goti (Italia). 15 » » Mons. Antoine Marovitch, Vescovo tit. di Igilgili (Turchia). 16 » » Mons. Argimiro Alvaro Garcia Rodríguez, Vescovo tit. di Coropisso. 7 Februarii 1992 An. et vol. LXXXIV N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES Iosepho Mariae Tornasi sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM « Labia sacerdotis custodiunt scientiam, et legem requirunt ex ore eius, quia Angelus Domini exercituum est » (Mal 2 , 7 ) . Scientia, quae ex humili oritur verbi Dei auscultatione, e divinarum re­ rum experientia et ex assiduo disciplinarum theologicarum studio, eminen­ ter praeditus fuit Beatus Iosephus Maria Tornasi, qui tum Bibliorum, Pa­ trum et liturgiae eminuit eruditione, tum vitae sanctitate, omnino Christi servitio deditae et Ecclesiae. Dignissimus hic sacerdos ortus est die xn mensis Septembris anno MDCIL Phintiae, in Agrigentina dioecesi, a Iulio Tornasi et Rosalia Traina, Lopadusae principibus atque Palmae Montis Clari ducibus, qui optime curave­ runt eum Christiana formatione imbuendum et diligenter instituendum Grae­ ca et Latina necnon nostrorum temporum linguis. Quindecim annos natus, sicut Dominus Iesus, qui ex divite egenus est factus (cf. 2 Cor 8, 9), statuit familiam relinquere et mundi vanitates ut se Deo consecraret in Ordine Cle­ ricorum Regularium vulgo Theatinorum. Postquam cum sedulitate et fer­ vore Panormi peregit novitiatum et fratri minori natu iuribus cessit ad pri­ mogenita pertinentibus, die xxv mensis Martii anno MDCLXVI professionem Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 106 religiosam fecit. Deinceps splendido cum exitu, quamvis incommoda utere­ tur valetudine, studia continuavit in diversis Italicis urbibus, donec R o ­ mae in omne tempus constitit, ubi est sacerdos ordinatus die xxin mensis Decembris anno MDCLXXIII. Uti servus bonus et fidelis, de quo loquitur Evan­ gelium (cf. Mt 25, 14 ss.), talenta multiplicavit, quae caelitus acceperat, nempe singulari cum ardore munibus sacerdotalibus est functus et egregia cum accuratione evangelica coluit consilia; eodem autem tempore populo Dei utilis esse voluit etiam operibus et scriptis scientiam biblicam contin­ gentibus, Patres et liturgiam, quae multa sunt admiratione affecta. Prae­ sertim de cultu divino est bene meritus, quem ample provexit vita et libris; quam ob rem « princeps liturgiae studiosorum Romanorum » est appellatus. Cum propter suas virtutes et eruditionem magni haberetur, multa in Cu­ ria Romana sunt ei munera concredita, quae mirabili cum prudentia, sedu­ litate et servitii spiritu est exsecutus. Dum suum explebat officium studio­ si rerum sacrarum et Dicasteriorum Sedis Apostolicae adiutoris, alacriter viam emetiebatur perfectionis christianae, sedulo et spiritali cum gaudio Christi praecepta sequens et exempla et Regulae, cui se dederat, vel mini­ ma observans. Fide illustratus, spe fultus et caritate incensus, semper men­ tem et cor in Deum defixit, sine ullo studio sui et terrestrium bonorum laudum, et peccati. Plurimi duxit divinorum mysteriorum fervidam cele­ brationem, aeternarum veritatum meditationem, pietatem eucharisticam et Marialem deprecationem, regni Dei ardorem, pauperum et aegrorum cu­ ram, vitae austeritatem, humilitatem, occultationem, silentium. Haec o m ­ nia ei aestimationem et venerationem pepererunt maximarum Ecclesiae auctoritatum, superiorum, fratrum sodalium et eorum, qui, opportunitate data, eum adibant. In Consistorio diei xvin mensis Maii anni MDCCXII Sum­ mus Pontifex Clemens ix, qui illum ipsum cognoscebat, eum Cardinalem nominavit, etsi invitum, titulum eidem conferens Sanctorum Silvestri et Martini in Montibus. Hic collatus honor non eius mutavit vitae genus, quae simplex mansit et pauper, a mundo aliena et in Deum intenta. Usque ad dierum suorum extremum, suis muneribus sustinendis se tradidit accu­ rate, pueris aliisque fidelibus doctrina Christiana erudiendis, caritati erga indigentes. Brevem post morbum pie exstinctus est Calendis Ianuariis an­ no MDCCXIII, magna insignis sanctitatis fama. Canonizationis Causa paucis annis post mortem inita et rebus peractis iure eius temporis praescriptis, Summus Pontifex Pius V I I Beatum eum declaravit die mensis Septembris anno MDCCCIII. Postea apud Curiam archiepiscopalem Montis Regalis duo acti sunt Processus Apostolici de duabus coniectis sanationibus, precibus Acta Ioannis Pauli Pp. II 107 Beati tributis. Exitu cum secundo horum casuum alterutro a medicis et postea a theologis inspecto apud Congregationem pro Causis Sanctorum, coram Nobis promulgatum est, die vi mensis Iulii anno MCMLXXXV, decre­ tum miro. Dein sententiis confìrmati Cardinalium, Archiepiscoporum et Episcoporum, in Consistorio congregatorum die xxiv mensis Februarii anno MCMLXXXVI, decrevimus ut Canonizationis ritus die xn subsequentis mensi Octobris celebraretur. Hodie igitur, in Basilica Vaticana Sancti Petri inter Missarum sollem­ nia hanc ediximus formulam: « Ad honorem Sanctae et Individuae Trinita­ tis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auc­ toritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implora­ ta, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, beatum Iosephum Ma­ riam Tornasi Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalo­ go adscribimus, statuentes eum in universa Ecclesia inter Sanctos pia de­ votione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Datum Romae, apud S. Petrum, die duodecimo mensis Octobris, anno Domini millesimo nongentesimo octogesimo sexto, Pontificatus Nostri octavo. EGO I O A N N E S P A U L U S CATHOLICAE ECCLESIAE EPISCOPUS Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 293.326. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 108 CONSTITUTIO APOSTOLICA NACALANA Ex quodam seiuncta territorio archidioecesis Nampulensis, nova conditur dioe­ cesis Nacalana appellanda. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM In Mozambicano agro, Domino validam opem ferente, christianum no­ men iam large diffundi laetanter conspicimus ibidemque clarum locum o b ­ tinere. Nos autem ecclesiastica Instituta rerum condicionibus commodare properamus, ne quid illic religio patiatur detrimenti. In sententiam igitur convenientes Congregationis pro Gentium Evangelizatione, Nostra usi A p o ­ stolica auctoritate et potestate, quae sequuntur statuimus et iubemus. Ter­ ritorium, quondam quod provincia dicebatur Insulae Mozambicanae atque ad archidioecesim Nampulensem pertinens, novam posthac constituet dioe­ cesim, Nacalanam appellandam, quam insuper suffraganeam reddimus me­ tropolitanae Ecclesiae Nampulensi. Episcopalem deinde cathedram in tem­ plo ponimus Beatissimae Virgini Mariae a Bono Itinere dicato, eodemque in urbe Nacala sito. Ad ea tandem explenda quae per has litteras iussimus, legamus Venerabilem Fratrem Hyacinthum Berloco, Archiepiscopum titulo Fidenatensem atque in Mozambico Apostolicum Delegatum, factis necessa­ riis opportunisque facultatibus subdelegandi etiam quemlibet virum in eccle­ siastica dignitate constitutum. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Gentium Evan­ gelizatione mittantur. Contrariis rebus minime obsistentibus quibuslibet. Datum Romae, apud S. Petrum, die undecimo, mensis Octobris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri ter­ tio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status IOSEPHUS card. T O M K O Congr. pro Gentium Evang. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 293.993 Acta Ioannis Pauli Pp. II 109 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servo Dei Hannibali Mariae Di Francia Beatorum honores decer­ nuntur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — « Messis quidem multa, operarii autem pauci; rogate ergo Dominum messis, ut mittat operarios in messem suam » (Mt 9, 38). Venerabilis Servus Dei Hannibal Maria Di Francia a iuventute intellexit haec divini Redemptoris verba non simplicem esse adhortationem, sed ex­ pressum praeceptum, urgens invitamentum, « remedium certum », ut ipse di­ cebat, ad donum multarum sanctarumque vocationum obtinendum a Deo. Et quidem illius « Rogate » studium, quod est Domini votum, charisma fuit et propositum cui totam suam dedidit vitam atque, una cum puerorum edu­ catione, proprietas fuit eius Institutorum, in quinque Continentibus diffuso­ rum. Is idcirco apostolus perhibetur precationis pro vocationibus et orphano­ rum ac pauperum pater. Venerabilis Servus Dei Messanae ortus est die v mensis Iulii anno MDCCCLI, nobili genere. Quindecim vix annorum est patre orbatus. Haec acerba expe­ rientia eius animum praeparavit ad peculiarem illam lenitudinem, qua est pueros, praesertim orphanos et egenos, prosecutus. Festinato iuvenem se ostendit poetico instructum ingenio. Sed olim improvisam et imperiosam ani­ madvertit ad sacerdotium vocationem, cui prompte et generose respondit. Ecclesiasticis studiis perfectis, die xvi mensis Martii anno MDCCCLXXVIII est sacerdos ordinatus. Dominus eius direxit gressus ad « Case Avignone », quae dicebantur, pauperrimum urbis vicum. Ibi, non paucis superatis difficultati­ bus, Deo inconcusse fisus, illum miseriae locum recreavit, ibique duo exstruxit orphanotrophia: alterum pro puellis, quod est apertum die VIII mensis Septembris anno MDCCCLXXXII alterum pro pueris, quod est apertum die iv mensis Novembris insequentis anni. Initio anni MDCCCLXXXII eius Archiepi­ scopus, servus Dei Iosephus Guarino, illum Canonicum nominavit Basilicae Cathedralis Messanensis eodemque anno seminarii alumnos spiritaliter for­ mandos ei concredidit. Ut in Ecclesia consilia sua apostolica ad effectum adduceret, die xix men­ sis Martii anno MDCCCLXXXVII Congregationem Filiarum a Divino Zelo insti- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 110 tuit et die xvi mensis Maii anno MDCCCLXXXXVII Congregationem Rogationistarum a Corde Iesu. Attamen, pro magna sua humilitate, numquam se institutorem putavit, sed solummodo inceptorem, cum, eius sententia, verus conditor Iesus Eucharisticus esset habendus, qui semper eius vitae et Ope­ rum fundamentum fuit. Maximo amore sacerdotium dilexit ipseque primus nisus est bonus esse Evangelii operarius et secundum cor Dei sacerdos. Ut co­ gnitionem diffunderet Operis « Rogate », multa est aggressus incepta, inter quae institutionem, anno MDCCCLXXXXVII « Sacrae Societatis » pro episcopis, praelatis et sacerdotibus et, anno MCM « Piae Unionis Rogationis Evangelicae a Corde Iesu » pro omnibus fidelibus. Caritate est constanter impulsus immensa, vivissima fultus fide et iudiciis motus prorsus supernaturalibus; in humilibus namque inque derelictis ipsum videbat Dominum nostrum Iesum Christum. Spei ceterarumque sacerdota­ lium virtutum vi est confirmatus, quas copiose fervida pietate alebat et filiali cultu Virginis Mariae. Calendis Iuniis anno MCMXXVII, sex et septuaginta annorum, pie in Domi­ no obdormivit. Populi concursus, qui eius exsequias est prosecutus, ultroneus fuit, magnus, animos commovens. Ex eo die corpus eius quiescit in Templo Rogationis, quod is voluit et aedificavit tamquam locum deprecationis pro vocationibus. Durante post eius mortem sanctitatis fama, Archiepiscopus Messanensis Causae canonizationis initium fecit. Praescriptis celebratis canonicis Proces­ sibus, sunt iuxta normas inspectae virtutes. Dein, coram Nobis, die xxi men­ sis Decembris anno MCMLXXXIX est Decretum vulgatum quo agnovimus Vene­ rabilem Servum Dei Hannibalem Mariam Di Francia gradu heroico virtutes exercuisse théologales, cardinales et adnexas. Interim Processus Canonicus celebratus erat in dioecesi Guaxupensi de coniecta sanatione in Brasiliana urbe Passos patrata et precibus tributa Venerabilis Servi Dei. Post disceptationen Consilii Medicorum Congregationis de Causis Sanctorum, exitu cum faventi est eadem a Theologis necnon a Patribus Cardinalibus et Episcopis inquisita et die xn mensis Septembris anno MCMXC coram Nobis Decretum editum est super miro. Decrevimus dein ut beatificationis ritus die VII mensis Octobris eodem anno celebraretur. Hodie igitur, in foro Basilicam Sancti Petri Vaticanam prospiciente, hanc inter Sacra pronuntiavimus formulam: « Nos vota fratrum nostrorum Ioannis Saldarini, Archiepiscopi Taurinensis, et Ignatii Cannavo, Archiepiscopi Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Acta Ioannis Pauli Pp. II 111 Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica facultatem faci­ mus, ut Venerabiles Servi Dei Iosephus Allamano et Hannibal Maria Di Francia Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Iosephi Allamano die decima sexta Februarii et Hannibalis Mariae Di Francia die prima Iunii in locis et modis iure statutis quotannis ce­ lebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae autem his statuimus Litteris rata esse et firma nunc et in reliquum tempus volumus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die VII mensis Octobris, anno MCMXC, Pontificatus nostri duodecimo. 6B AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco E8 Sigilli In Secret. Status tab., n. 280 015 II Venerabili Servae Dei Mariae a Sacro Corde Iesu (Mariae Schininà) Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Estote misericordes, sicut et Pater vester misericors est » (Lc 6, 36). Exemplum sequendo et doctrinam Domini Iesu, Venerabilis Serva Dei Maria a Sacro Corde Iesu, in saeculo Maria Schininà, caritate impulsa, pau­ perum miseruit et dolentium seseque eorum tradidit curae per assiduum et alacre operum misericordiae exercitium. Ragusae ea orta est, quae tunc in archidioecesi erat Syracusana, die x mensis Aprilis anno MDCCCXXXXIV eodemque die est in gratiam renata baptismi sacramento accepto. A nobilibus et divitibus parentibus bona est christiana educatione imbuta. Anno MDCCCL sacramentum excepit Confir­ mationis et insequenti anno primum se eucharistico Pane reiecit. Cum ani­ madverteret se ad maiorem trahi christianam perfectionem, ad vicesimum quintum aetatis annum consilium in animo volvere coepit a quolibet vani­ tatis genere se abstrahendi Deoque se consecrandi. Supremam idcirco et irrevocabilem fecit electionem: elegantes deposuit vestes ut populares in­ dueret, serviendo se dedidit pauperibus et aegrotis, in paroecia catechesim 112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tradebat, pietatem erga Sacrum Cor Iesu propagabat. Novum hoc vitae ge­ nus urbem affecit Ragusani admiratione et in eam aliquam elicuit reprehensionem et falsam interpretationem, sed ea omnia cum fortitudine tulit atque patientia et constanter perseveravit in via quam erat aggressa. Die ix mensis Maii anno MDCCCLXXXIX Institutum a Sacro Corde Iesu condidit et una cum quinque sodalibus vestem religiosam induit et vota religiosa nuncupavit; ei munus concreditum est Antistitae, quo est ad mortem us­ que egregie functa. Nova Communitas populi necessitatibus corporeis et spiritalibus mota, puellis assidebat derelictis et pauperibus, senibus inva­ lidis, aegris in valetudinarii et in catechismi institutionem incumbebat. Venerabilis Serva Dei, in sua vocatione manens et officio, cuiuslibet indu­ striae fautrix fuit et verum vitae spiritalis ac apostolicae exemplar. Singu­ lari cum humilitate etiam ad proiecta servitia descendebat et, cum neces­ sarium fuit, non dubitavit ostiatim mendicare stipem. Caritate sua est pro­ secuta in carceribus inclusos, operarios, Consociationem Dominarum Cari­ tatis, Moniales Carmelitides cum suum monasterium Ragusiense aedificare incipiebant, prófugos a terraemotu Messanensi et Regino. Non solum res suas distribuit ut maerentes consolaretur, sed se ipsam totam dedit, ut in­ de proximus egenus divinam esperiretur paternitatem. Meritis abundans pie Ragusae obiit die xi mensis Iunii anno MCMX, suis Sororibus suaeque civitati testimonium relinquens magnae fidei, serenae spei, industriae cari­ tatis et devovendi se studii Christo, Ecclesiae, animis. Durante fama sanc­ titatis celebrati sunt Processus Ordinarius Syracusanus annis MCMXXXVIIMCMXXXXV, et Processus Additionis Ragusiensis, annis MCMLVI-MCMLVII. Post Causae introductionem, instructus est Processus Apostolicus Ragusiensis annis, MCMLXXVII-MCMLXXVIII. Rebus actis Iure praescriptis, coram Nobis promulgatum est, die xni mensis Maii anno MCMLXXXIX, Decretum super virtutibus. Interim apud Curiam Cosentinam, annis MCMLXXXI-MCMLXXXII, celebratus erat Processus Canonicus de asserta mira sanatione precibus tri­ buta Venerabilis Servae Dei, patrata anno MCMLXXVII. Inspecto casu exitu cum prospero, coram Nobis editum est Decretum super miro anno MCMXC die ix mensis Aprilis. Statuimus porro ut beatificationis ritus ageretur die iv mensis Novembris insequentis. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Apostolo Petro dicata, inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; Andreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iacobi Fihey, Episcopi Constantiensis-Abrincensis; necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Acta Ioannis Pauli Pp. II 113 auctoritate nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Teresia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum ap­ pellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda mensis Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vicesima septima mensis Iunii, Mariae Schininà die undecima mensis Iunii et Marthae Le Bouteiller die decima octava mensis Martii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae vero his decrevimus Litteris, et nunc firma rata­ que esse volumus et in futurum, rebus quibuslibet contrariis minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv men­ sis Novembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. E8 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.041 III Venerabilis Dei Serva Martha Le Bouteiller in Beatorum catalogo recensetur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — « Deus superbis resistit, humilibus dat gratiam » (1 Pt 5, 5). Venerabilis Dei Serva Martha Le Bouteiller cui saecula­ re nomem Amata Adelaidis, suae vocationi fidelis ac Dei superiorumque pari­ ter voluntati, laetanter et perseveranter humilitatis viam percucurrit, quae quidem divinae gratiae respondens donis, in Domino imitando, qui est mitis et humilis corde (cf. Mt 11, 29), constanter progressa est. Cotidianis autem officiis plane praestitis et modicibus muneribus demandatis, Evangelii oboe­ dientiae clarum testimonium reddidit et ea religioso suo Instituto perutilis evasit aeque ac Dei populo, cum omnibus vitae prorsus Dei servitio dicatae praeberet exemplum et hominibus. Tertio loco nata parentibus Andrea Le Bouteiller et Maria Francisca Mo­ rel, Dei Serva Venerabilis in oppido nata est quod Percy vocant, Constantiensis dioecesis, die II mensis Decembris anno MDCCCXVI quae eodem die per baptismi sacramentum renata est. Die autem xix mensis Martii anno 114 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale MDCccxLi loco qui est St. Sauver-le-Vicomte Institutum ingressa est Sororum Scholarum Christianarum a Misericordia, ab ipsa conditrice recepta, Sancta Maria Magdalena Postel, eademque subsequenti anno religiosum vestimen­ tum induit. A Beata Placida Viel, novitiarum magistra alta, die VII mensis Septembris anno MDCCCXLIII religiosa vota nuncupavit, XL annos in principi Instituti domo primum coqui sustinuit munus, tum agricolae, tum denique cellarii. Domesticos dein et opifices curavit, qui opus facturi Institutum pete­ bant et ipsa adventiciis hospitibus prospiciebat. Silens nimirum et se abdens cuncta officiose, simpliciter et hilariter egit ministeria, quae gaudebat suae communitati inserviens, apud quam viva quidem sanctitatis famam consecu­ ta est. Eminuit enim abnegationis spiritu, humilitate, regulae votorumque obtemperatione, prudentia. Fide autem perducta, spe et caritate, omni sua vita gloriam tribuit Deo, atque minime suis viribus fidens, ope precationis, meditationis, Eucharistiae necnon Domini passionis, Virginis Mariae cultus, auxilium gratiae flagitabat. Cor Deo cum dicavisset, eiusdem sub lumen usque inambulavit ipsiusque perfusa amore, quae nihil aliud exoptabat nisi ut eius pro regno operaretur. De hominum bono sollicita, quoad potuit mise­ ricordiae opera fecit, tum spiritalia, tum corporalia; et complures eius animi benignitatem experti sunt. Rebus vero mundanis amotis, magni bona aeter­ na existimabat, valde providentia fidens. Meritis onusta, die x v m mensis Martii anno MDCCCLXXXIII vita concessit. Eiusdem sanctitatis fama manente, Canonizationis causa incohata est, proces­ su ordinario informativo celebrato Constantiae et Abrinci (annis MCMXXXIIIMCMXXXIV), quem, Causa introducta (anno MCMXLVIII), processus apostolicus (annis MCMXLVIII-MCMXLIX) consecutus est. Suetis dein inquisitionibus perfec­ tis, nobis coram, die xxiv mensis Septembris anno MCMLXXIII, decretum pro­ diit, quo Sororem Martham Le Bouteiller heroum in modum virtutes théolo­ gales, cardinales iisdemque coniunctas exercuisse agnovimus. Interea in processu ordinario Constantiae et Abrinci (anno MCMXXXIII) ha­ bito et in processu apostolico apud Curiam (annis MCMXLVIII-MCMXLIX) de mi­ ra quadam sanatione argumenta collecta erant, quae ipsa deprecante Venera­ bili Dei Serva evenisse anno MCMXXIX ferebatur, quaeque eiusdem Instituti respiciebat sororem. Re hac apud Congregationem de Causis Sanctorum ex­ cussa eademque comprobata, Nobis coram decretum super miro evulgatum est die xxi mensis Decembris anno MCMLXXXIX. Statuimus idcirco beatificatio­ nis ritum subsequenti anno, die scilicet iv mensis Novembris celebratum iri. Hodie igitur hanc inter sacra ediximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; A n ­ dreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iaco- Acta Ioannis Pauli Pp. II 115 bi Fiheyy Episcopi Constantiensis-Abrincensis; necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque chistifìdelium explentes, de Congrega­ tionis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica faculta­ tem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Te­ resia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vicesima septima Iunii, Mariae Schininà die undecima Iunii et Marthae Le Bouteiller die decima octava Martii in locis et modis iure statis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiri­ tus sancti ». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae apud Sanctum Petrum, die iv mensis Novembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. £8 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 288.166 IV Venerabili Servae Dei Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance Beato­ rum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Et nos, qui credidimus, cognovimus caritatem, quam habet Deus in nobis » (1 Io 4, 16). Assidua et ferventi Sacri Cordis Iesu contemplatione, ardentis caritatis fornacis, Venerabilis Serva Dei Ludovica Teresia de Montaignac de Chau­ vance divinum cognovit amorem et impulsa est ad Deum redamandum omnibus viribus atque ad operam navandam, per deprecationem et sacrifi­ cium atque apostolatum, regni Christi aedificationi. Antiquo et nobili genere nata est in urbe sermone patrio appellata Le-Havre-de-Grâce, in dioecesi Rothomagensi, die xiv mensis Maii anno MDCCCXX eodemque die baptismatis accepit sacramentum. A d eius forma­ tionem contulerunt parentes, boni sacerdotes et praesertim amita, quae 116 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale eam multos annos secum habuit, tamquam veram filiam eam amans et sa­ pienter ac naviter ducens ad optimos exitus in via perfectionis christianae et apostolatus, explicati in lumine pietatis erga Sacrum Iesu Gor. Tredecim annorum primum eucharistico Pane se reiecit, a quo vim haurire didicit ut in coniunctione cresceret cum Deo utque eius voluntatem accurate et fide­ liter faceret. Duodeviginti annos nata virginitatis votum nuncupavit et die VIII mensis Septembris anno MDCCCXXXXIII Sacris Cordibus Iesu et Mariae se consecravit, eorum cultum diffundendum suscipiens. In oppido vulgo appellato Montluçon in dioecesi Molinensi, ubi cum familia domicilium collocaverat, cum loci sacerdotibus et Episcopo approbante impensae se dedidit industriae apostolicae et beneficae, ecclesias pauperes adiuvando, orphanotrophium instituendo et puellas christianam doctrinam docendo. Eodem tempore provexit Adorationem Emendatricem et, volens saluti ani­ marum per totam seipsam interesse, precationem auxit ut magnae populi religiosae neglegentiae occurreret. Propositum amitae, iam mortuae, perse­ quens, condidit consociationem cultricum Sacri Cordis Iesu, quae per plu­ res pervasit Galliae dioeceses. Cum inutiles vasissent non pauci conatus, quibus Venerabilis Serva Dei quaerebat Opus suum aggregare ad Instituta quae iam exsistebant, Piam Unionem Oblatarum a Sacro Corde Iesu con­ stituit, cuius regulae approbatae sunt ab Episcopo Molinensi anno MDCCCLXXIV. Ad mortem usque Instituto praefuit suo, quod cum intellegentia, pruden­ tia et sapientia superna gubernavit. Fide fulta inconcussa, magna Provi­ dentiae fiducia, nava caritate et mira fortitudine multas aequo animo obiit difficultates et admirabili cum patientia aegritudines tulit et dolores, e gra­ vibus etiam ortos morbis, quibus multis annis est affecta. Eius vita conti­ nua fuit et prompta oboedientia voluntati Dei et plena oblatio Christo et Ecclesiae, laboribus et sacrificiis non omissis. Meritis abundans et sancta existimata est vita defuncta in domo principe in oppido Montluçon die XXVII mensis Iunii anno MDCCCLXXXV. Sanctitatis fama perdurante Episcopus Molinensis Causae canonizatio­ nis initium fecit. Celebratis Processu Ordinario (annis MCMV-MCMIX) et Pro­ cessu Apostolico (annis MCMXVII-MCMXXI) sunt diligenter inspecta instru­ menta ad Venerabilem Servam Dei pertinentia. Peractis dein, prospero cum exitu, suetis recognitionibus, promulgatum est coram Nobis die x x v m mensis Martii anno MCMLXXXVIII, Decretum per quod agnoscebamus Ludovicam Teresiam de Montaignac de Chauvance gradu heroico exercuisse vir­ tutes théologales, cardinales et adnexas. Interea anno MCMXXII apud Curiam Tolosanam instructus erat Proces­ sus canonicus super asserta mira sanatione, ante duos annos patrata et tri- Acta Ioannis Pauli Pp. II 117 buta precibus eiusdem Venerabilis Servae Dei. Inspecto casu apud Congre­ gationem de Causis Sanctorum, die III mensis Martii anno MCMXC proditum est Decretum super miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus ageretur die iv mensis N o v e m ­ bris eodem anno. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Sancti Petri Apostoli, inter Missarum sollemnia hanc ediximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Antonii Mattiazzo, Episcopi Patavini; Andreae Quélen, Episcopi Molinensis; Angeli Rizzo, Episcopi Ragusiensis; Iacobi Fihey, Episcopi Constantiensis-Abrincesis: necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque Christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Elisabeth Vendramini, Ludovica Teresia de Montaignac de Chauvance, Maria Schininà et Martha Le Bouteiller Beatorum nomine in posterum ap­ pellentur, earumque festum die ipsarum natali: Elisabeth Vendramini die secunda Aprilis, Ludovicae Teresiae de Montaignac de Chauvance die vice­ sima septima Iunii, Mariae Schininà die undecima Iunii et Marthae Le Bou­ teiller die decima octava Martii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae vero his Litteris statuimus, ea firma esse nunc et in posterum volumus, contra­ riis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv mensis N o ­ vembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. £B AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab. n. 287.956. V Vietnamenses martyres illius nationis Ecclesiarum renuntiantur Patroni. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — Si quidem cunctis aetatibus Mater E c ­ clesia pulchritudinem demonstravit varietatemque ubique gentium sancto­ rum, tum potissimum hoc factum est inter Vietnamenses gentes. Inibi enim decursu temporis complures exstiterunt viri mulieresque, episcopi scilicet, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 118 presbyteri, religiosi religiosaeque, laici, qui clarum dederunt pietatis et in­ victae fidei testimonium. Nihil mirum igitur Venerabilem Fratrem Paulum Mariam Nguyen Minh Nhat, Episcopum Xuanlocensem eundemque Epi­ scoporum Vietnamensium coetus Praesidem, ceteris consentientibus Prae­ sulibus, expostulasse ut nos martyres hos illius nationis apud Deum confir­ maremus Patronos ad normam « Instructionis de Calendariis particularibus et Officiorum et Missarum Propriis recognoscendis », n. 30. Itaque his pro­ batis, quae quondam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramen­ torum de re statuit, factis olim a Nobis potestatibus, placet omnino mar­ tyres, quos supra memoravimus, Vietnamensium Ecclesiarum esse et habe­ ri caelestes Patronos, iuribus additis insuper et privilegiis quae secundum rubricas hunc honorem consequi solent, contrariis rebus minime obsistenti­ bus quibuslibet. Minime denique ignoramus quibus difficultatibus populus hic prematur quibusque angustiis. Hi vero martyres et superna adiumenta praebere valent et eximia exempla fortitudinis omnibus exhibere, unde nomen ibi catholicum spiritalem progressum quam faustissimum in posterum tempus experiatur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Decembris, anno MCMXC, Pontificatus Nostri tertio decimo. iii ANGELUS SODANO, arc/wep. Prosecretarius Status Loco & Sigilli In Secret. Status tab., n. 274.467 ALLOCUTIONES I Potentiae, in Italia, ad civiles Auctoritates habita.* Illustri Signori! 1. È con grande gioia che incontro voi, Amministratori di questa Città, dei Comuni e della Regione. Sono grato al Signore per tale riunione, che si svolge nel contesto della Visita Pastorale che sto compiendo in Basilicata. * Die 28 m. Aprilis a. 1991, Acta Ioannis Pauli Pp. II 119 Il mio cordiale saluto al Signor Sindaco di Potenza, ai Presidenti della Regione e delle Province, ai Parlamentari e a tutti coloro che sono stati eletti nelle pubbliche Amministrazioni: a tutti un vivo ringraziamento per aver voluto presenziare all'odierna manifestazione. Ringrazio l'Onorevole Emilio Colombo per la sua introduzione, vera­ mente interessantissima, per la sua analisi profonda che ci introduce a que­ sto incontro. A tutti va il mio cordiale augurio di serenità e di pace. A u ­ spico di cuore che ogni vostra iniziativa possa sempre contribuire a far crescere nelle Comunità, di cui a vario titolo siete responsabili, lo sviluppo integrale pieno ed umano, che insieme con le esigenze economiche non di­ mentica, ma esalta l'autentica « realtà e vocazione dell'uomo visto nella sua globalità, ossia secondo il suo parametro interiore ».* 2. La vostra Regione ha percorso, in questi anni, un lungo cammino verso nuove forme di vita, superando condizioni ambientali di povertà e di disagio. Se, da una parte, il terremoto del 1980 sottopose l'intero territorio a dure prove, un importante processo di ricostruzione vi ha visti tutti prota­ gonisti di una vasta rinascita sociale caratterizzata da coordinate risposte alle urgenti necessità della popolazione. Come voi ben sottolineate, tale ope­ ra dovrà essere ancora proseguita sia in campo materiale che morale per rendere sempre più produttiva l'economia regionale a beneficio di ogni cit­ tadino. Ciò comporta, ovviamente, un'attenta programmazione non solo per costruire case e strutture, ma anche per superare il divario purtroppo esi­ stente tra la Basilicata ed il resto della Nazione specialmente per quanto concerne i livelli dell'occupazione. S'impone, in proposito, la necessità di ideare nuovi modelli di impiego, atti a trasformare la vostra economia da economia assistita e dipendente in autentico e propulsivo sviluppo, valoriz­ zando tutte le potenzialità della popolazione e del territorio. 3. E un programma, ovviamente, che non concerne solo voi e le inizia­ tive che riuscirete ad attuare. Richiede disponibilità, cooperazione, parteci­ pazione attiva e responsabile, da parte di tutte le categorie sociali. Occorre che si riescano a fugare le inquietudini originate da atavici sospetti e diffi­ denze: è necessario far spazio a proposte di ammodernamento reale e di razionale valorizzazione delle diverse attività occupazionali. In questo sforzo le indicazioni di solidarietà costantemente ribadite dal­ la dottrina sociale della Chiesa possono esservi di valido aiuto per conse1 Lett. Enc. Sollicitudo rei socialis, 29 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 120 guire efficaci risultati e per ridare speranza all'intera comunità lucana. Notevoli sono gli obiettivi che sin qui sono stati ottenuti: le condizioni di isolamento della Regione e soprattutto la piaga dell'analfabetismo sono pra­ ticamente scomparse; l'agricoltura si sta trasformando ed aggiornando ra­ pidamente; l'emigrazione non è più la via obbligata per sfuggire alla disoc­ cupazione. E se molte cose rimangono ancora da fare, è pur vero che la trasformazione in atto, che investe la mentalità della gente e dispone tutti verso un maggiore spirito di collaborazione, costituisce uno stimolo inco­ raggiante a proseguire su questa linea. Le sfide perdurano numerose e strin­ genti, ma cresce nelle coscienze l'ansia di giustizia, di trasparenza e di pro­ vata competenza. Tutto ciò esige che la vostra professione di Politici e di Amministratori sia una testimonianza limpida e coerente ed il servizio che vi è richiesto generoso ed ininterrotto. 4. Se si costata nelle strutture, negli organismi della partecipazione e nelle istituzioni una positiva evoluzione ciò significa che esiste un progresso nella coscienza collettiva della gente mentre va affermandosi una consape­ volezza ed un rigore morali sempre più lucidi nei confronti dell'impegno sociale. Questo indica anche che oggi si comprende di più il diritto-dovere di « partecipare » unendo gli intenti per instaurare un ordine politico, giuri­ dico ed economico atto a difendere meglio la persona umana. La tutela dei diritti umani non è impegno solo vostro, ma di tutti per garantire ai citta­ dini, sia individualmente presi che riuniti in gruppi ed associazioni, di par­ tecipare attivamente alla vita ed al governo della cosa pubblica. Tale tute­ 2 la permette di assumere responsabilità anche maggiori nell'organizzazione della vita comunitaria e di cooperare in maniera equa al conseguimento del bene comune. E evidente quanto tutto questo contribuisca alla dignità dell'individuo e della famiglia, cellula primaria della società; è altresì noto quanto ciò in­ dica sullo stile dei rapporti tra i cittadini e coloro che sono chiamati a ge­ stire i pubblici poteri. Illustri Signori, vi esorto a farvi carico con generosità della missione a voi affidata perché, compresi delle vostre responsabilità, possiate superare con coraggio ogni difficoltà e soprattutto possiate liberarvi di quelle remo­ re che potrebbero impedirvi di realizzare pienamente la vocazione di Politi­ ci e di Amministratori. 5. Chi opera nel settore pubblico deve essere ben vigilante verso quelle situazioni negative che nell'Enciclica Sollicitudo rei socialis, con definizione 2 Cf. Cost. Past. Gaudium et spes, 73. Acta Ioannis Pauli Pp. II 121 globale, ho chiamato « strutture di peccato ». Esse sono, in qualche modo, 3 la somma dei fattori che agiscono in senso contrario alla realizzazione del bene comune e al rispetto della dignità della persona. Si cede a tali ten­ tazioni quando, ad esempio, si ricerca l'esclusivo profìtto personale o di un gruppo piuttosto che pensare all'interesse di tutti; quando le leggi del clientelismo soverchiano la garanzia della giustizia amministrativa; quando l'eccessivo attaccamento al potere sbarra di fatto l'accesso alle nuove leve; quando i partiti, chiusi nei propri interessi, evitano ogni forma di collabo­ razione e non promuovono quindi l'indispensabile crescita della coscienza comunitaria. Siano lontani da voi questi rischi e sia invece più stretto il rapporto di fiducia che vi lega alla popolazione, al servizio della quale dovete operare con competenza ed alto senso del dovere. Ve lo domanda la vostra missio­ ne di pubblici Amministratori; ve lo chiede la fede cristiana alla quale mol­ ti tra voi ispirano la loro esistenza. Vi esorto vivamente, nel solco della nobile tradizione che contraddistingue la vostra terra; a valorizzare sempre e pienamente tutte quelle virtù umane e cristiane che fanno parte del v o ­ stro patrimonio ideale e spirituale. Alle sorgenti della vostra cultura, inti­ mamente vivificata dal fermento evangelico, voi potrete costantemente rin­ novare l'entusiasmo dell'impegno e la gioia del servizio ai fratelli. Risuoni­ no con chiarezza le parole di Cristo: « Il Figlio dell'uomo non è venuto per essere servito, ma per servire ». Gesù di Nazareth, modello del fedele servi­ 4 tore che ha dato la vita per i suoi amici, può suscitare in tutti voi la capa­ cità di « dirigere le energie di tutti i cittadini verso il bene comune, non in forma meccanica o dispotica, ma prima di tutto come forza morale che si appoggia sulla libertà e sulla coscienza del dovere e del compito assunto ».^ Possa la verità evangelica, illuminata in questo tempo liturgico dalla gioia pasquale, guidare ogni settore della vostra attività; la vostra coscien­ za, vivificata dalla parola di Cristo, vi spinga ad essere araldi della verità e servitori dell'amore. Sarete allora operatori di pace ed artefici di un sereno ed integrale sviluppo in tutta la Regione. Con tali voti imparto a voi, qui presenti, alle vostre famiglie, ai vostri collaboratori ed alle comunità a voi affidate la Benedizione Apostolica. 3 Cf. Enc. cit., 36. 4 Mt 20, 28. 5 Gaudium et spes, 74. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 122 II Ad Helvetiae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Liebe Mitbrüder im Bischofsamt! 1. Das Zweite Vatikanische Konzil bezeugt uns, »daß die Bischöfe auf­ grund göttlicher Einsetzung an die Stelle der Apostel als Hirten der Kirche getreten sind. Wer sie hört, hört Christus, und wer sie verachtet, verachtet Christus und ihn, der Christus gesandt hat. In den Bischöfen, denen die 1 Priester zur Seite stehen, ist also inmitten der Gläubigen der Herr Jesus Christus, der Hohepriester, anwesend. Zur Rechten des Vaters sitzend, ist er nicht fern von der Versammlung der Bischöfe, sondern vorzüglich durch ihren erhabenen Dienst verkündet er allen Völkern Gottes das W o r t und spendet den Glaubenden immerfort die Sakramente des Glaubens. Durch ihr väterliches A m t fügt er seinem Leib kraft der Wiedergeburt von oben 2 neue Glieder ein. Durch ihre Weisheit und Umsicht endlich lenkt und ord­ net er das Volk des Neuen Bundes auf seiner Pilgerfahrt zur Seligkeit. Die­ se Hirten, die auserwählt sind, die Herde des Herrn zu weiden, sind Diener Christi und Ausspender der Geheimnisse Gottes. Ihnen ist das Zeugnis für 3 die frohe Botschaft von der Gnade Gottes anvertraut und der Dienst des 4 Geistes und der Gerechtigkeit in Herrlichkeit«. 5 2. Mit diesen Worten des Konzils begrüße ich Euch alle, die Ihr hier versammelt seid. Gemeinsam mit den Vertretern der Römischen Kurie, die mich in meinem Dienst an allen Kirchen unterstützen — ein Dienst, der die Daseinsberechtigung für das ministerium petrinum darstellt — gilt mein herzlicher Willkommensgruß Euch, den Hirten der Kirche in der Schweiz. Auf diese Weise möchte ich auf das Schreiben antworten, das der Präsi­ dent Eurer Bischofskonferenz an mich gerichtet hat und in dem Ihr Eure Bereitschaft zu dieser Zusammenkunft zum Ausdruck bringt, die unter dem Vorzeichen bischöflicher Kollegialität stattfindet und die ihren großen Bezugspunkt im Zweiten Vatikanischen Konzil hat, das der Welt die maß­ geblichste, zusammenfassende Darstellung der kirchlichen Lehre in diesem Jahrhundert gegeben hat. * Die 29 m. Aprilis a. 1991. 1 Vgl. Lk 10, 16. 2 Vgl. 1 Kor 4, 15. 3 Ibid., 4, 1. 4 Vgl. Rom 15, 16; Apg 20, 24. 5 Vgl. 2 Kor 3, 8-9; Lumen gentium, 21 f. Acta Ioannis Pauli Pp. II 123 Meine Einladung zu dieser Zusammenkunft ist also gerade im Namen dieses meines petrinischen Dienstes ergangen, der darauf ausgerichtet ist, alle Brüder im Bischofsamt auf der Welt zu stützen und im Glauben zu stärken. Sie ist ferner ergangen im Namen des Zweiten Vatikanischen K o n ­ zils, das all das angibt, was es in der Universalkirche wie in den Ortskir­ chen zu beachten gilt, um dem von Christus geoffenbarten Plan für seine Kirche treu zu sein. Diese unsere Zusammenkunft bildet in gewisser Weise die Fortsetzung vorausgehender Begegnungen, als wir uns nämlich traten anläßlich: — des Ad-limina-Besuches im Juli 1982; — meines Besuches in der Schweiz im Juni 1984; — und insbesondere bei einem ähnlichen Zusammentreffen wie diesem im März 1987 hier in R o m . Jede unserer Zusammenkünfte handelte von unserer gemeinsamen Ver­ antwortung als Hirten. In brüderlichem Geist sind wir wiederholt zusam­ mengekommen, um die Einheit zwischen der Universalkirche und der Kir­ che in der Schweiz zu festigen und um den örtlichen Gemeinden zu helfen, noch besser ihrer Berufung zu entsprechen, das Geheimnis Christi, seinen T o d und seine Auferstehung, zu leben und das Evangelium in alle gesell­ schaftlichen Verhältnisse zu tragen. Als Nachfolger des Petrus verspüre ich die Verpflichtung, der auf der Welt verstreuten kirchlichen Gemeinschaft immerdar zu wiederholen, was ich während der Eucharistiefeier in Lugano gesagt habe: « Wo eine Ge­ meinde mit ihrem Bischof im Glauben und in Treue zum auferstandenen Herrn versammelt ist, da ist wirklich Kirche. Aber die Wirklichkeit des m y ­ stischen Leibes Christi erschöpft sich nicht darin. Die Teilkirche kann also nicht allein bleiben, sie kann nicht nur auf Ortsebene brüderlich leben, son­ dern muß auch die Gemeinschaft mit den anderen Kirchen verwirklichen. (...) Es kann keine Ortskirche geben, die nicht eine aufrichtige und tiefe Gemeinschaft mit dem Stuhle Petri hegt ». 6 3. En ces journées des 29 et 30 avril 1991, le programme de nos tra­ vaux comprend plusieurs points qui constituent les thèmes dont les partici­ pants ont déjà pris connaissance. Tous ces points correspondent à des nécessités fondamentales de l'Eglise dans vos diocèses. Sur chacun d'eux, il est prévu un exposé de la part du Saint-Siège et de l'Episcopat suisse et, ensuite, un échange de vues entre tous les présents. 6 Predigt vom 12. Juni 1984, 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 124 Les résultats de nos travaux seront publiés sous une forme dont nous serons tous coresponsables. Comme je l'ai déjà écrit dans ma lettre au Président de votre Confé­ rence episcopale, « cette rencontre (...) permettra sans doute, par des échan­ ges fraternels, de mieux discerner les appels que Dieu adresse aux Pasteurs auxquels est confiée l'évangélisation de la Suisse. En union avec l'Evêque de R o m e qui, « e n sa qualité de pasteur de tous les fidèles, envoyé pour assurer le bien commun de l'Eglise universelle et le bien de chacune des Eglises », participe à votre tâche apostolique, vous vous efforcerez de tou­ 7 jours mieux partager avec les fidèles confiés à vos soins les richesses du Christ vivant, pain de vie dont ils ont faim ». 8 Nous centrerons notre attention sur les exigences concrètes de la parole du Christ pour tout ce qui concerne l'unité de son Eglise et la proclama­ tion efficace de son Evangile. Assurément, nous aurons conscience que notre ministère apostolique nous appelle à proclamer « le Christ, puissance de Dieu et sagesse de Dieu » et d'être des témoins authentiques de Celui 9 qui a toujours été, et qui demeure plus que jamais prophétiquement dans le monde d'aujourd'hui, par son amour, par sa douceur et son obéissance parfaite à la volonté du Père, « un signe de contradiction, afin que se révè­ lent les pensées intimes de bien des coeurs » . 10 4. All'inizio ho ricordato il testo conciliare che parla di una particolare presenza di Cristo Signore nelle persone dei Vescovi della Chiesa. Renden­ doci conto di questa presenza, cerchiamo di rimanere in lui — in Cristo Gesù. Lasciamolo agire in noi con la luce e con la potenza dello Spirito Santo, che egli ha effuso in noi, costituendoci così servi del Vangelo e pa­ stori del popolo di Dio. Cristo ci ha detto: « dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro » . n La sua presenza ci consente di servire insieme la Chiesa nello spirito dell'unione collegiale alla quale il Concilio Vaticano II dedica tanta attenzione. Come « i singoli Vescovi rappresentano la propria Chie­ sa », così « tutti insieme col Papa rappresentano tutta la Chiesa in un vin­ colo di pace, di amore e di unità » . 7 Décret Christus Dominus, 2. 8 Lettre du 28 février 1991. 9 1 Co 1, 24. 10 11 12 Cf. Lc 2, 34-35. Mt 18, 20. Lumen gentium, 23. 12 Acta Ioannis Pauli Pp. II 125 Anche per questo motivo non possiamo prescindere dal punto di vista della Chiesa universale anche se l'oggetto immediato dei nostri lavori è la Chiesa in terra svizzera — tutte le Chiese locali che appartengono alla Chie­ sa una, santa, cattolica e apostolica. Cari Confratelli, le sfide al nostro ministero apostolico e gli ostacoli al Vangelo sono molti, ma in tutto siamo fortemente sorretti dalla potenza di Cristo Risorto, che agisce in noi mediante il suo Spirito. Come gli Apostoli siamo veramente capaci, qualora rimaniamo collegialmente uniti, di rende­ re testimonianza con grande forza a Colui che è vivo nella sua Chiesa. 13 Uniti collegialmente noi ascolteremo, particolarmente per mezzo dell'in­ segnamento del Concilio Vaticano I I , « ciò che lo Spirito dice alle Chiese » , 14 le Chiese sia in Svizzera sia in tutto il mondo. È, quindi, l'ora di andare avanti, insieme, con grande fiducia, per af­ frontare sempre più efficacemente l'immenso compito dell'evangelizzazione in Svizzera e per adempiere sempre più fedelmente tutti gli impegni del nostro ministero pastorale. Il Cristo Risorto è in mezzo a noi, e noi siamo uniti « con Maria, la ma­ dre di Gesù e con i fratelli di lui » . 15 Questa è la Chiesa di oggi, di domani e di sempre — la Chiesa apostolica, la Chiesa del Verbo Incarnato, la Chiesa di Dio. III Ad quosdam Campaniae episcopos in visitatione sacrorum liminum.* Venerati Fratelli nell'episcopato/ 1. D o p o avervi incontrato personalmente nei giorni scorsi, sono lieto di salutarvi ora tutti insieme e ringrazio il Signore per questa ulteriore occa­ sione che mi è offerta di venire a contatto, attraverso le vostre persone, con le Comunità cristiane della ridente ed amata Regione campana, alcune delle quali ho già avuto la gioia di visitare. Conservo in proposito sempre vivo nella memoria il ricordo del mio recente pellegrinaggio nelle diocesi di Benevento e poi di Napoli, Pozzuoli, Nocera Inferiore-Sarno ed Aversa. Cf. At 4, 33. Apoc 2, 7. At 1, 14. * Die 2 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 126 È a tutte le chiese particolari affidate alle vostre cure pastorali che ri­ volgo in questo momento un affettuoso e sincero saluto. Lo rivolgo in par­ ticolare ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, al laicato cristiano, ai gio­ vani, agli ammalati e ad ogni componente del popolo di Dio che vive nella vostra Regione. Trasmettete loro, amati Fratelli nell'episcopato, i miei più cordiali sen­ timenti assicurando a tutti la mia spirituale solidarietà. Indirizzo adesso un ringraziamento singolare al Signor Cardinale Mi­ chele Giordano, Arcivescovo di Napoli, per la sua sempre gentile premura e per le espressioni di ossequio che anche a nome vostro poc'anzi mi ha rivolto. 2. Nel corso della precedente visita ad Limina ebbi a dirvi^ che voi « siete vescovi in una Regione che ha vissuto in m o d o diretto e, talvolta, dram­ matico le conseguenze delle trasformazioni sociali proprie dei tempi moder­ ni », dove «le rapide mutazioni del nostro tempo hanno prodotto dolorosi squilibri nel costume, nella vita religiosa e fin nel quadro culturale della popolazione campana ».* Ed aggiungevo che « bisogna tendere ad una ripre­ sa dell'annuncio cristiano nella sua interezza e nella sua vitalità dinanzi ad un popolo che di esso ha bisogno... Si tratta di evangelizzare, di rievange­ lizzare con un impegno vasto e perseverante, tale da coinvolgere tutte le forze della Chiesa e da portare a tutti la grazia della chiamata divina ad imitazione dei primi tempi del Cristianesimo » . 2 Sì, occorre una evangelizzazione rinnovata che, come sottolineavo nel Novembre scorso a Napoli, organizzi la speranza. Anzi, organizzi e faccia camminare la speranza per ogni angolo della Campania, dando forma al­ l'aspirazione, generalmente avvertita, di una società a dimensione umana ove regni la giustizia e la verità, la lealtà e la solidarietà. La Chiesa, quan­ do è incarnata nella vita del popolo e ne condivide le gioie e le attese, le tristezze e le angosce, soprattutto dei poveri e di coloro che soffrono, di­ 3 venta vivido fermento di rinnovamento spirituale; diviene essa stessa fami­ glia e luogo della speranza. Ecco il programma apostolico che, quali solerti e pazienti servitori del Vangelo, voi avete già fatto vostro: essere in ogni circostanza araldi e testimoni, sostenitori e profeti della speranza. Per noi cristiani, non si tratta di un mero desiderio, né di un semplice appello eti­ co. La speranza è una virtù teologale, è la « certezza » che Dio porta a com­ pimento le sue promesse e non abbandona mai i suoi figli. Iddio « ci ha 1 2 3 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, I X / 2 (1986), p. 1918. Ibid. Cf. Gaudium et spes, 1. •i 'h Acta Ioannis Pauli Pp. II 127 rigenerati, mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti, per una spe­ ranza viva » « ed è per questo che manteniamo senza vacillare la professio­ 4 ne della nostra speranza, perché è fedele colui che ha promesso ». Fidando 5 in lui, il credente spera al di là di ogni umana prospettiva e non si lascia abbattere dalle difficoltà; gli ostacoli che incontra sul cammino non lo sco­ raggiano perché, pur conscio delle sue debolezze, pone salda la sua fiducia nel Signore. Forti di questa certezza, venerati Fratelli nell'episcopato, com­ portatevi « con molta franchezza » nella guida delle vostre Comunità. Con 6 fermezza e coraggio proponete sempre l'integrale annuncio del Vangelo che è « come lampada che brilla in un luogo oscuro, finché non spunti il giorno e la stella del mattino si levi nei nostri cuori ». 7 3. In Campania, come voi stessi sottolineate, emergono due volti — il volto socio-economico ed il volto religioso — tra loro profondamente diversi. Quello socio-economico manifesta ancora la gravità di una situazione che lo stesso Episcopato italiano, nel documento su Chiesa italiana e Mez­ zogiorno, ha definito come «sviluppo incompleto, distorto, dipendente... e frammentato ». Si tratta di una condizione che preoccupa per la sua evolu­ 8 zione negativa e soprattutto per il persistere inquietante di fenomeni di de­ vianza sociale e di degradazione morale. Su tale argomento sono ritornato a più riprese nella recente visita pastorale del Novembre scorso. Ne ho par­ lato agli intellettuali, agli amministratori, agli imprenditori, ai lavoratori ed ai giovani. Ho cercato, così, di attirare l'attenzione di ognuno e di sti­ molare tutti ad una risoluta mobilitazione ideale per promuovere una co­ scienza sociale più rispettosa del bene comune. Parafrasando il grido di Isaia vorrei esortare voi, pastori delle Chiese particolari campane, a non tacere né a darvi pace «finché non sorga come stella la giustizia » di D i o . Si levi audace la vostra parola a difesa del pove­ 9 ro, defraudato spesso dei diritti più elementari. Contro la cultura dell'ignavia e dell'illegalità, contro l'idolatria del con­ sumo e dell'edonismo annunciate il Vangelo della verità, della giustizia, del­ la pace 10 e dell'amore. Non arrendetevi mai! 4. Anche il volto religioso presenta non pòche sfide alla odierna evange­ lizzazione e alla vostra missione pastorale. La vostra è una religiosità p o 4 1 Pt 1, 3. 5 Eb 10, 23. 6 Cf. 2 Cor 3, 12. 7 2 Pt 1, 11. 8 Cf. Chiesa italiana e Mezzogiorno, 8. 9 Cf. Is 62, 1. 1 0 Cf. 2 Tim 4, 2-5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 128 polare viva, carica di sentimento, con alcuni tratti tipici, quali il senso di abbandono in Dio, la fiducia illimitata nel Padre celeste, la confidenza fi­ liale nella Vergine Santissima, Madre premurosa dei poveri, la devozione verso i Santi, invocati come intercessori presso il Signore perché esperti anch'essi della comune condizione umana. Tuttavia un così prezioso patrimonio di pietà e di cultura che per secoli ha ancorato saldamente le famiglie ai perenni valori del cristianesimo, da qualche tempo sembra insidiato dal dilagare dei miti del consumismo, dalla caduta della tensione morale nei comportamenti individuali e sociali e dal­ la tentazione di staccare la vita dalla fede e dalla morale evangelica. Il rin­ novamento conciliare ha apportato alle tradizionali forme della religiosità popolare un soffio di moderna vitalità. Non ha spento, infatti, la loro crea­ tività ma ha invitato a « prendere coscienza della permanenza del bisogno religioso nell'uomo, attraverso la diversità delle sue espressioni, per sforzar­ si continuamente di purificarlo e di elevarlo nell'evangelizzazione » . n Si tratta, allora, di vegliare perché tali manifestazioni e tali atti di devozio­ ne popolare siano incrementati, rettificati e purificati nel caso ciò fosse necessario. La religiosità popolare — ha scritto il mio predecessore Paolo VI nel­ l'Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi — «manifesta una sete di Dio che solo i semplici ed i poveri possono conoscere; rende capaci di generosi­ tà e di sacrificio fino all'eroismo, quando si tratta di manifestare la fede; comporta un senso acuto degli attributi profondi di Dio: la paternità, la provvidenza, la presenza amorosa e costante; genera atteggiamenti interio­ ri raramente osservati altrove al medesimo grado: pazienza, senso della cro­ ce nella vita quotidiana, distacco, apertura agli altri, devozione». 12 Ricuperando il valore autentico della sana religiosità popolare, ognuno è stimolato ad approfondire il suo rapporto con Dio ed è di conseguenza più aperto alla concreta solidarietà verso i fratelli. In una società, inoltre, che sa tramandare inalterata e rinnovata la propria tradizione spirituale i giovani possono guardare con maggior fiducia verso l'avvenire e sono aiu­ tati a reagire positivamente alle tante sfide dell'ora presente. La gioventù! Quali meravigliosi ricordi ho portato con me degli incontri avuti con i giovani della vostra Regione! Quale ricchezza di prospettive rap­ presentano per la Chiesa! Essi sono disponibili e pronti a consacrare la pro­ pria esistenza ai grandi ideali che li affascinano; sono sensibili e capaci di straordinari gesti di altruismo e di generosità; non rifuggono dal sacrifìcio 11 Cf. Insegnamenti, I X / 1 (1986), pp. 124-125. 12 Evangelii nuntiandi, 48. Acta Ioannis Pauli Pp. II 129 e sanno lottare per la verità. È grande la loro aspirazione alla giustizia e profonda la loro ansia per una più vasta solidarietà sociale. Amano Cristo e desiderano servire il suo Vangelo. Aprite il cuore alle loro domande e ai loro problemi perché essi possa­ no a loro volta accogliere in pienezza l'invito che il Signore loro rivolge. Vi affido la loro formazione; siate per ciascuno padri amorevoli e guide sicure. 5. Aprite il vostro cuore alla famiglia, luogo privilegiato dell'annuncio evangelico. Fortunatamente è ancora ben saldo nella vostra Regione il nu­ cleo familiare ed alcune diocesi hanno ad esso dedicato interesse prioritario facendone uno dei capisaldi della nuova evangelizzazione. La gioiosa acco­ glienza della vita è un valore che voi sentite molto vivo e che va gelosa­ mente difeso e incoraggiato. Non ci può essere autentico progresso quando l'uomo e la sua esistenza sono sacrificati al benessere materiale. Promuovete, pertanto, una pastorale che conduca i credenti a farsi costruttori di una « cultura della vita » capace di arginare quelle forme di violenza che talora sembrano non considerare la persona nella sua giusta prospettiva. Prose­ guite sul cammino che in tal senso avete già iniziato, ben consapevoli che la famiglia non si salva per forza di inerzia, ma soltanto predisponendo a sua difesa ogni opportuno presidio sociale, etico e spirituale, curando la for­ mazione integrale di ogni suo membro e soprattutto educandola ad una ma­ tura pratica della fede. Formate le famiglie al senso di Dio. Iniziatele alla preghiera; aiutatele a rispondere con generosità alla chiamata che Cristo loro rivolge. Evangelizzata dai tempi apostolici e rimasta sempre fedele alla sede di Pietro, la Campania conoscerà, così, grazie ad una rinnovata evangelizza­ zione, un incoraggiante risveglio cristiano. Sarà testimone di una insperata mobilitazione delle coscienze contro i mali dell'egoismo e della violenza. Sa­ rà artefice di giustizia e di pace. Costruirà e farà camminare la speranza. Tutto ciò avverrà se voi, Pastori, insieme ai presbiteri, vostri più stretti collaboratori, sarete costantemente uniti a Dio nella preghiera e vi abban­ donerete con fiducia alla sua volontà. Se, in pari tempo, guiderete con pas­ sione ed amore il gregge del Signore a voi affidato. 6. Non posso chiudere questo nostro incontro senza rivolgere un pensie­ ro a Maria all'inizio del mese di maggio a lei consacrato. Penso ai numerosi santuari della vostra terra dove le comunità cristiane amano di frequente recarsi in pellegrinaggio. Penso soprattutto alla devozione mariana tipica del vostro popolo, che ha plasmato in ogni epoca santi e arditi apostoli del Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 130 Vangelo. Invoco, con voi, la Regina delle vostre Chiese, Maria. A lei affido i vostri progetti e le vostre preoccupazioni: affido tutti voi! Con lei, prose­ guite fiduciosi nella vostra missione. Ed in segno di particolare affetto vi imparto l'Apostolica Benedizione che estendo ai sacerdoti, ai religiosi e re­ ligiose, ai laici delle vostre diocesi. IV Ad Sueciae regem Carolum XVI Gustavum et Silviam reginam, coram admissos.* Your Majesties, 1. Gud välsigna Sverige! With t his prayerful wish I welcome Your Maj­ esties to the Vatican and assure y ou of the particular j o y which this visit brings me. It was with this prayer on my lips that I set foot on Swedish soil on 8 June 1989. Our meeting here today brings back vivid memories of that moment and, for my part, it is an occasion filled with sentiments of esteem and friendship for the belo ved Swedish people. The cordial relationship between your country and the Holy See is a source of great satisfaction. I gladly recali that diplomatie relations be­ tween Sweden and the Holy See were re-established in 1982, during my own Pontificate, thus resuming traditional contacts of this kind which date back to the sixteenth Century. However, in a broader sense, ties between Sweden and the Holy See go back over a thousand years, to the présence of the first missionaries, led in particular by Saint Ansgar. The flourishing of the Christian faith was intimately linked with the development of the sense of nationhood. The memory of those contacts, though, is especially connected with the person and work of the great Swedish woman Saint Birgitta, who lived and died in this City. It was she who, together with Saint Catherine of Siena, was instrumental in convincing the Popes to re­ turn from Avignon to their own See, close to the tomb of Saint Peter. Her memory li ves on in this City in her spiritual daughters, the members of the Order of the Most H o l y Saviour and Saint Birgitta, in the home where she lived and died, which became the Hospice " o f the Goths", a place of wel­ come for the many pilgrims who carne here from your land and which many Swedish pilgrims stili visit. * Die 3 m. Maii a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 131 2. As Your Majesties are aware, préparations are well under way for this year's special célébration to mark the Sixth Centenary of the canoniz­ atum of Saint Birgitta. I am looking forward to taking part in a solemn ecumenical encounter in Saint Peter's Basilica next October, with the attendance of the Lutheran Archbishop of Uppsala, Bertil Werkstrom who is here today, and of Archbishop John Wikstrom, Primate of the Lutheran Church in Finland, as well as of Catholic Bishops from Scandinavia. Bir­ gitta, who was canonized by my predecessor Boniface IX in 1391, represents a common legacy of both Churches. Her mortal remains at Vadstena and her relies here in Rome are signs of a spiritual bridge as it were a bond of grace between this See and Sweden. In her day Saint Birgitta fought for the spiritual renewal of the Church. Her love for the Church can inspire us today in our search to obey the Lord's will and to restore the bonds of unity in faith among divided Chris­ tians. On the anniversary of her canonization our common prayer will be for the well-being of the nation and for further progress in the already cor­ dial relationship between the Catholic Church and the Swedish Lutheran Church. 3. My visit to your country enabled me to expérience at first hand Sweden's rich historical, artistic and cultural héritage. In Stockholm, Uppsala, Vadstena and Linköping I was reminded that for over a thousand years the Christian faith has been a deep and fruitful source of the nation's life and achievements. The names of Saints Ansgar, Erik and Birgitta, to men­ tion only these, stand out boldly not only in the history of your own coun­ try but in the history of the whole of Europe. Today, that patrimony of Christian thought, life and service constitutes a solid basis for your society's unity and harmony, and for a spiritual renewal which will benefit ali its members. Europe and the world are in the process of adapting to a new economie and politicai situation. We must hope that our societies will also ex­ périence a renewal of cultural life, capable of producing a genuine uplifting of the human spirit. Above ali, we must hope that the younger générations will redisco ver the perennial truth contained in their Christian héritage, and that from this they will derive a consistent ethical and moral vision fully capable of defending the inviolability of the human person, with a special sense of responsibility towards the weakest members of society. This is the prayer I offer for Sweden, conscious as I am of the enormous contri­ bution which she can continue to make to the cause of human development and the promotion of a civilization fully respectful of human rights. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 132 4. Düring the course of my meeting two years ago with the Swedish University community at Uppsala, I reflected on the link between the Christian héritage of Europe and the fundamental values of our contemporary civilization. Among thèse values I mentioned "the dignity of the person, the sacred character of life, the centrai role of the family, the impor­ tance of éducation, the freedom to think, to speak and to profess one's own convictions or religion, the legai protection of individuáis and groups, the coopération of ali for the common good, the concept of work as a shar­ ing in the Creator's own work, the authority of the State, itself governed by law and reason". Today, the importance of thèse values is not always 1 clearly perceives, but there is no doubt that they have been the in­ spiration behind Sweden's well-known commitment to the goals of social justice and respect for human rights everywhere, of international coop­ ération, disarmament and peace, of effective solidarity with the needs of less fortunate peoples. May your fellow countrymen continue to demón­ strate such solidarity in Willing acceptance of refugees and immigrants > and in your generous assistance to many Third World countries. In fulfilling her spiritual mission, the Catholic Church in Sweden is happy to be able to cooperate in this worthy humanitarian activity. In the Encyclical Centesimus annus which I have just published to com­ memorate the hundredth anniversary of the famous Encyclical on social Problems, Berum novarum, I have made an appeal to the developed coun­ tries not to slacken their efforts to sustain and assist the countries of the Third World. Such an appeal seems necessary in the light of the new situ­ 2 ation which has arisen in Central and Eastern Europe. The conséquent ur­ gent need for economie and technological assistance in thèse countries may lead to a neglect of even more serious and long-standing conditions of poverty and want in other parts of the world. Your country's openness to ail of thèse needs speaks highly of your people's sensé of universal brotherhood. The Holy See appréciâtes Sweden's commitment in this area which is of great importance to the cause of peace among the peoples of the world. 5. In concluding, I thank Your Majesties for this visit. In you I greet and pay tribute to the whole Swedish people. I renew my sentiments of esteem and appréciation for their efforts to build a more just and caring society for themselves and their children. I pray that in doing so they will be sustained by a culture which enables the individual to exercise his cre- 1 2 Address at the University of Uppsala, June 9, 1989, 4. Cf. op. cit., 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 133 ativity, intelligence, and knowledge of the world and of people; to display his capacity for self-control, personal sacrifice, solidarity and readiness to promote the common good; a culture which expresses and upholds a true and lofty idea of the person as created in the image and likeness of God, and redeemed through his grace. 3 I gladly invoke abundant divine blessings upon Your Majesties and your children. May Almighty God protect and guide your belo ved people and help them to achieve their highest and noblest aspirations. Gud välsigna Sverige! V Ad eos qui Plenario coetui Congregationis pro Doctrina Fidei interfuerunt.* 1. Con particolare gioia vi saiuto tutti, carissimi Membri della Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, che vi accingete ad iniziare i lavori. Rivolgo un affettuoso pensiero al vostro Prefetto, il Cardinale J o ­ seph Ratzinger, e lo ringrazio per le cordiali espressioni che mi ha indiriz­ zato anche a nome di tutti voi. Sono lieto di potervi incontrare e colgo questa propizia occasione per esprimervi la mia gratitudine ed il mio apprezzamento per il servizio che rendete alla Chiesa. Il vostro è un prezioso ed indispensabile aiuto al mio ministero petrino e all'azione apostolica della Santa Sede. Fedele al pe­ renne ammaestramento del Signore, la Congregazione per la Dottrina della Fede intende, infatti, contribuire a portare agli uomini e alle donne del no­ stro tempo quella luce interiore e quella integrale salvezza, che scaturisco­ no dal Vangelo ed alle quali essi sempre aspirano. 2. Il costante dialogo che conducete con i teologi di tutto il mondo vi permette di essere sensibili ed attenti alle molteplici necessità della Chiesa, per le quali si attende dalla Sede di Pietro una parola autorevole e chiarifi­ catrice. Ed è proprio in questa luce che si possono meglio comprendere gli interventi del vostro Dicastero come, ad esempio, la riflessione relativa ai diversi orientamenti della teologia della liberazione, e le due significative Istruzioni che ne hanno precisato alcuni criteri interpretativi fondamentali ed irrinunciabili per qualsiasi elaborazione teologica. 3 Cf. Centesimus annus, 52. * Die 6 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 134 Una teologia della liberazione che voglia veramente rispondere all'esi­ genza di evangelizzare tanta parte dell'umanità in drammatiche condizioni di oppressione e di povertà potrà farlo in modo più adeguato se terrà con­ to di tali generali orientamenti. D'altra parte si deve anche valutare che la riflessione di alcuni teologi, che condividono queste preoccupazioni, ha preso oggi una particolare dire­ zione, che non è senza problemi. Scrivevo recentemente nella Lettera Enciclica Redemptoris missio: « Oggi si parla molto del Regno, ma non sempre in consonanza con il senti­ re ecclesiale. Ci sono, infatti, concezioni della salvezza e della missione che si possono chiamare "antropocentriche" nel senso riduttivo del termine, in quanto sono incentrate sui bisogni terreni dell'uomo. In questa visione il Regno tende a diventare una realtà del tutto umana e secolarizzata, in cui ciò che conta sono i programmi e le lotte per la liberazione socio-economi­ ca, politica ed anche culturale, ma in un orizzonte chiuso al trascendente. Senza negare che anche a questo livello ci siano valori da promuovere, tut­ tavia tale concezione rimane nei confini di un regno dell'uomo decurtato delle sue autentiche profonde dimensioni, e si traduce facilmente in una delle ideologie di progresso puramente terreno ». II compito della Chiesa L procede, pertanto, in due direzioni: da una parte, mira a fare emergere i cosiddetti « valori del Regno », come la pace, la giustizia, la libertà, la fra­ ternità; dall'altra, tende a favorire il dialogo tra i popoli, le culture, le re­ gioni « affinché in un vicendevole arricchimento aiutino il mondo a rinno­ varsi ed a camminare sempre più verso il Regno. Accanto ad aspetti posi­ tivi, queste concezioni ne rilevano spesso di negativi... ». 2 3. Ciò stimola ed incoraggia la vostra Congregazione ad analizzare in modo organico, ed innanzitutto dal punto di vista dei fondamenti cristolo­ gici, il problema del rapporto fra Cristianesimo ed altre Religioni. L'Enci­ clica Redemptoris missio ha tracciato coraggiose linee maestre che possono sostenere ed illuminare ogni ricerca in questo campo. La salvezza viene da Cristo ed il dialogo non dispensa dalla evangelizzazione. « Il dialogo deve essere condotto ed attuato con la convinzione che la Chiesa è la via ordina­ ria di salvezza e che solo essa possiede la pienezza dei mezzi di salvezza ». 3 4. Inoltre, da diverso tempo, è oggetto di attenzione da parte di tutta la Chiesa la questione ermeneutica. Basti ricordare l'importante documento 1 2 3 Redemptoris missio, 17. Ibid. Ibid. 55. Acta Ioannis Pauli Pp. II 135 pubblicato di recente dalla Commissione Teologica Internazionale su « L'in­ terpretazione dei dogmi ». Esso è anche frutto di una riflessione approfon­ dita condotta negli anni passati da codesto Dicastero. Si tratta ora di pro­ cedere ad uno studio più articolato che prenda in considerazione i diversi aspetti della questione in rapporto soprattutto alla relazione tra fede e filo­ sofía, ed in rapporto all'interpretazione della Bibbia, interpretazione che mai può essere autentica se non in un chiaro contesto ecclesiale. Una simi­ le considerazione rimanda immediatamente ad altre problematiche ecclesio­ logiche connesse anche con l'impegno ecumenico. A nessuno sfugge come tutto ciò necessiti di un prudente approfondimento dottrinale e di non p o ­ che indispensabili chiarificazioni. Mentre, pertanto, vi incoraggio a prose­ guire nella valutazione di così attuali tematiche, intendo assicurarvi che il vostro sforzo, faticoso e talora arduo, ritornerà certamente a beneficio del­ l'intero popolo di Dio. Riuscirà anche a vantaggio della diffusione del Van­ gelo e della nuova evangelizzazione che impegna tutta la Chiesa. Per quanto poi concerne la teologia morale so bene a quale mole di la­ voro sia stata sottoposta la vostra Congregazione negli ultimi due anni. Sol­ lecitata da diverse parti del mondo essa ha avuto la possibilità di offrire risposte illuminanti ed indicazioni sicure su temi etico-morali non di rado assai complessi e delicati. Ancora una volta, è il caso di sottolinearlo, il servizio che voi rendete è quanto mai necessario ed apprezzato. 5. Intendo ora accennare brevemente all'« Istruzione sulla vocazione ec­ clesiale del teologo », che la vostra Congregazione ha pubblicato lo scorso anno e che rappresenta uno strumento dottrinale di grande utilità e di evi­ dente attualità nella delicata situazione che i credenti oggi si trovano a vi­ vere. È nota infatti l'importanza che la teologia riveste per la vita e la missione della Chiesa. Trattando del ruolo del teologo nella comunità dei credenti il predetto documento ne mette in evidenza i rapporti con le varie componenti ecclesiali ed in particolare con il Magistero. Tale testo, che sot­ tolinea il significato e la delicatezza della missione del teologo, si preoccupa di rendere sempre più proficua l'intesa che deve esistere fra teologia e Ma­ gistero. Sono persuaso che questa Istruzione, invitando i Pastori a svilup­ pare con i teologi relazioni di mutua fiducia e collaborazione, contribuirà notevolmente a rendere tutti sempre più umili ascoltatori della Parola e fedeli servitori del popolo cristiano. A partire dalle indicazioni di fondo già enucleate sulla natura ecclesiale della fede si potrà allargare con profìtto l'ambito della riflessione. È quanto la vostra Congregazione si è già impe-_ gnata a fare, ad esempio, con gli incontri con i Presidenti delle Commissio- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 136 ni Dottrinali del mondo e con la recente Lettera ai Presidenti delle Confe­ renze Episcopali riguardante le Commissioni Dottrinali. 6. Il vostro lavoro non è certamente facile e richiede costante dedizio­ ne. Proseguite con perseveranza e fiducia, carissimi Fratelli, nella missione alla quale il Signore vi ha chiamati. Vi sostenga la Madre del Redentore, la Virgo Fidelis che, in questo mese a Lei dedicato, sentiamo particolarmente vicina alla nostra vita. Vi ottenga Maria le grazie necessarie per portare a compimento ogni giorno il vostro servizio alla Chiesa. Vi sia di incoraggia­ mento anche la mia affettuosa Benedizione. VI Ad omnes Italiae episcopos simul coram admissos.* Venerati e cari Fratelli, 1. «Simon Pietro, servo e apostolo di Gesù Cristo, a coloro che hanno ricevuto in sorte con noi la stessa preziosa fede per la giustizia del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo: grazia e pace sia concessa a voi in abbondan­ za nella conoscenza di Dio e di Gesù Signore nostro ».* Sono lieto di porgere il mio cordiale saluto ed il mio fraterno augurio a ciascuno di voi con le stesse parole dell'Apostolo Pietro. Nelle vostre persone saluto con grande affetto le Chiese affidate alle vostre cure pastorali, mentre con voi rendo grazie al Signore per la loro vitalità cristiana, che si manifesta in moltepli­ ci espressioni di fede sincera e di carità operosa. Saluto in un modo speciale il nuovo Presidente della Conferenza Epi­ scopale Italiana, Monsignor Camillo Ruini, ed il nuovo Segretario Generale, Monsignor Dionigi Tettamanzi; li ringrazio di cuore per aver accolto con animo disponibile e generoso questo impegnativo servizio alla crescita della comunione e della corresponsabilità del corpo episcopale in vista del bene di tutte le Chiese che sono in Italia. Le visite « ad limina Apostolorum », che in questi mesi state compiendo, mi danno la gioia di incontrare personalmente ciascuno di voi, di conoscere e di condividere le difficoltà, ma insieme anche le risorse e le speranze delle diverse diocesi italiane; nell'incontro collegiale poi con le singole Conferen­ ze Episcopali Regionali, in comunione di intenti pastorali, ho l'occasione * Die 8 m. Maii a. 1991. 2 Pt 1, 1-2. 1 Acta Joannis Pauli Pp. II 137 opportuna per richiamare le esigenze più vive che il Vangelo di Cristo pone oggi alle comunità cristiane. In particolare mi è gradito questo incontro assembleare, perché, pur nella sua brevità, costituisce un momento profon­ do di comunione spirituale con voi, tanto impegnati nel far crescere secon­ do lo Spirito di Cristo le Chiese a voi affidate. Con le parole dell'Apostolo Paolo vi dico: « Fratelli miei carissimi, rimanete saldi e irremovibili, prodi­ gandovi sempre nell'opera del Signore, sapendo che la vostra fatica non è vana nel Signore ». 2 2. La vostra riflessione di questi giorni si sofferma sul « Vangelo della carità », espressione che avete felicemente scelto per indicare il legame pro­ fondo che esiste tra l'evangelizzazione e la testimonianza della carità. Sono questi i due poli degli Orientamenti pastorali per gli anni '90, che avete approvato nell'Assemblea Generale di Collevalenza, nel novembre scorso. Ora, in questa nuova Assemblea, affrontate il problema della traduzione concreta di questi orientamenti nelle singole Chiese particolari, con lo sco­ po di promuovere il comune cammino in questo ultimo decennio del vente­ simo secolo. Gli Orientamenti pastorali, delineati dopo prolungata ed organica con­ sultazione, si collocano nell'itinerario ecclesiale italiano del dopo Concilio e intendono offrire, sulla scia dei programmi antecedenti, una risposta auto­ revole e precisa alle grandi sfide che nascono dalla nostra società, e dalla nostra cultura. Di fronte al tramonto di ideologie che si sono rivelate illu­ sorie ed alle profonde mutazioni storico-politiche di questi ultimi tempi, la Chiesa professa, ancora una volta, la sua fede in Cristo Risorto: in Lui, suo Sposo e Signore, riconosce la fonte perenne della novità, la risorsa inesauri­ bile che dà speranza agli uomini anche della nostra epoca. Per questo, con coraggio e con gioia, la Chiesa continua l'annuncio del Vangelo, quale ri­ sposta autentica e piena ai bisogni più veri e profondi di ogni uomo e di tutti i popoli. Occorre riaffermare con forza l'assoluta necessità dell'evangelizzazióne. « Evangelizzare — scriveva Paolo VI — è la grazia e la vocazione propria della Chiesa, la sua identità più profonda». La Chiesa vive di questa gra­ 3 zia, non può lasciare senza risposta questa vocazione, non può contraddire né sfigurare questa sua identità profonda. L'intera attività della Chiesa si concentra così, con una forza tutta par­ ticolare, nell'evangelizzazione. E se questa comporta la missione permanen- 2 1 Cor 15, 58. 3 Esort. Ap. Evangelii nuntiandi, 14: AAS 68 (1976), 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 138 te di portare il Vangelo a milioni di uomini e di donne che ancora non co­ noscono Cristo, Redentore dell'uomo, comporta oggi la « nuova evangeliz­ zazione » per quei paesi e nazioni nei quali « l a religione e la vita cristiana erano un tempo quanto mai fiorenti e capaci di dar origine a comunità di fede vive e operose », ma che « sono ora messi a dura prova, e talvolta sono persino radicalmente trasformati, dal continuo diffondersi dell'indifferenti­ smo, del secolarismo e dell'ateismo. Si tratta, in particolare, dei paesi e del­ le nazioni del cosiddetto Primo Mondo, nel quale il benessere economico e il consumismo, anche se frammisti a paurose situazioni di povertà, e di mi­ seria, ispirano e sostengono una vita vissuta " c o m e se Dio non esistesse" ». 4 Tra questi paesi e nazioni è da annoverarsi per certi aspetti anche l'Ita­ lia, dove pure la Chiesa è ben viva e la fede di tanti uomini e donne è vigile e operosa. Voi, cari Confratelli, ne siete consapevoli e avete scelto di rendervi, con tutte le vostre Chiese, soggetti vivi, in docilità allo Spirito, di una nuova evangelizzazione che pone al suo centro il Vangelo della carità. 3. Questa testimonianza centrata sulla carità è dono e responsabilità per tutti nella Chiesa: Vescovi, sacerdoti, religiosi, fedeli laici. Ed essa non manca certo nelle nostre comunità cristiane, che si presentano ricche di at­ tività di servizio, di assistenza e di volontariato, con continuo e generoso investimento di persone e di mezzi. A questo proposito esprimo il mio com­ piacimento nel sapere che la Conferenza Episcopale Italiana viene attuan­ do da alcuni mesi, con i fondi destinati dai cittadini italiani, organici e mirati interventi caritativi a favore del Terzo Mondo. E però necessario che tutta questa ricchezza di attività sia sempre con­ sapevolmente motivata dalla fede e saldamente radicata nel Vangelo, per­ ché possa divenire espressione di carità antentica e argomento di credibi­ lità per il mondo. In tal senso, occorre impegnarsi instancabilmente nel formare la co­ scienza morale dei fedeli, e in primo luogo dei giovani, perché le opere del­ la carità siano il frutto e il segno di una fede matura, che si alimenta co­ stantemente alla fonte inesauribile dell'amore di Cristo, splendida immagi­ ne e dono vivo dell'amore benevolo e misericordioso del Padre. L'ascolto della Parola e la celebrazione dell'Eucaristia, con l'effusione dello Spirito, legge nuova dei credenti, sono le vie privilegiate e assoluta­ mente irrinunciabili per vivere e testimoniare il Vangelo della carità. 4. Un aspetto prioritario, su cui gli Orientamenti richiamano l'impegno pastorale delle Chiese particolari, è quello dell'educazione dei giovani al 4 Esort. Ap. Christifideles laici, 34. Acta Ioannis Pauli Pp. II 139 Vangelo della carità. Ad essi va annunciato con coraggio e con entusiasmo, quali la fede fanno nascere e crescere, che Cristo, e Lui soltanto, è la pe­ renne e permanente novità dell'uomo e della storia, perché Egli è la Verità che illumina ogni uomo che viene in questo mondo; è la Via sulla quale fioriscono la giustizia, l'amore, la solidarietà, la pace; è la Vita che rigenera l'uomo a figlio adottivo di Dio. Non sarà difficile allora ai giovani cogliere la straordinaria e profonda sintonia che esiste tra la novità evangelica e le attese e le domande più autentiche che essi si portano nel cuore. Un ambiente privilegiato per tale azione resta sicuramente la scuola. Dal momento che i giovani, al di là delle apparenze, sono alla ricerca del senso vero della vita e del valore delle cose, occorre che la scuola non per­ da il suo ruolo educativo, ma rimanga sempre il luogo dove l'alunno ha la possibilità di sviluppare le sue doti di intelligenza, di sentimento e di v o ­ lontà e dove può trovare risposta ai problemi della sua persona ed agli in­ terrogativi dell'esistenza. Ora, come l'esperienza attesta, all'interno della scuola e in rapporto con le altre discipline scolastiche, l'insegnamento della religione cattolica, nel suo metodo e nel suo specifico contenuto, è caratterizzato « da una chiara valenza educativa, volta a formare personalità giovanili ricche di interiorità, dotate di forza morale e aperte ai valori della giustizia, della solidarietà e della pace, capaci di usare bene della propria libertà », come ho recentemente ricordato durante il Simposio del Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa sul­ l'insegnamento della religione cattolica nella scuola pubblica. Il carattere popolare che in Italia presenta la fede cattolica e la sua incidenza particolarmente significativa nella storia e nella vita del Paese fanno sì che l'insegnamento della religione cattolica rappresenti per le gio­ vani generazioni un'opportunità unica di formazione culturale oltre che di educazione morale e spirituale. Il mio fervido auspicio è che i giovani e le famiglie confermino con la loro scelta, convinta e motivata, di voler usu­ fruire di questo servizio prezioso. Esprimo pertanto la mia soddisfazione nel sapere che in questi giorni state lavorando alla pubblicazione di una Nota pastorale sull'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e mi auguro che questo d o ­ cumento possa contribuire non poco a rendere l'azione pastorale delle c o ­ munità cristiane sempre più attenta al problema dell'educazione religiosa dei giovani nell'ambito della scuola. Il prossimo Convegno nazionale sulla scuola cattolica, al quale vi state alacremente preparando, testimonia an­ ch'esso della vostra sollecitudine pastorale per i giovani, per la scuola e per l'incontro della scuola col Vangelo. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 140 5. Riprendendo una gloriosa tradizione, interrotta per alcuni anni, ave­ te celebrato la quarantunesima Settimana Sociale dei Cattolici italiani su di un tema importante e attuale: « I cristiani e la nuova giovinezza del­ l'Europa ». Questa Settimana ben si inserisce nelle attività e nelle celebra­ zioni dell'« Anno della Dottrina sociale della Chiesa », nel centenario del­ l'Enciclica Rerum novarum di Leone X I I I , così come risponde all'esigenza dell'impegno sociale e politico dei cristiani, fortemente sollecitato negli Orien­ tamenti pastorali. Sarà utile che le conclusioni di questa Settimana Sociale, da riprendere nelle più adatte sedi locali, vengano lette alla luce della recente Enciclica Centesimus annus. Le cose nuove, che oggi si presentano come problemati­ che, sono numerose e varie, ma rimandano soprattutto alla collocazione sia dell'individuo con la sua autonomia personale, sia dei corpi intermedi, alla luce del principio di sussidiarietà, di fronte agli interventi dello Stato. Al riguardo, spingendo la diagnosi sulle cause dell'attuale situazione mondiale alle sue radici profonde, ho scritto: « Se ci si domanda poi donde nasca quel­ l'errata concezione della natura della persona e della "soggettività" della società, bisogna rispondere che la prima causa è l'ateismo ». 5 Proprio per questo, il compito dei credenti non solo non è secondario, ma risulta essere determinante per la difesa e per la promozione dei valori politici, economici, sociali, culturali in ordine ad un autentico progresso del­ la convivenza. Una rinnovata presenza dei cristiani nel campo sociale e politico s'im­ pone, pertanto, con urgenza al fine di annunciare e di testimoniare oggi il vangelo della carità nel servizio rivolto a tutti, in particolare ai più poveri ed emarginati. L'annuncio della dottrina sociale della Chiesa è parte inte­ grante della « n u o v a evangelizzazione». Ma questo annuncio esige di farsi testimonianza concreta, dunque presenza e attività. Il vangelo della carità — potremmo dire il vangelo della carità sociale — esige uomini e donne cristianamente adulti, esige coscienze limpide e forti, formate ai grandi valori dell'antropologia e dell'etica derivanti dalla fede cristiana. 6. Venerati Fratelli nell'episcopato, in questo nostro incontro annuale sempre denso di sentimenti di fede e di comunione, ho inteso riprendere alcuni aspetti delle molte riflessioni che vi impegnano nei lavori dell'As­ semblea Generale. Quanto vorremmo che le nostre aspirazioni pastorali, che nascono nel nostro cuore dall'amore a Cristo e alla sua Chiesa, potessero trovare sem5 Centesimus annus, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 141 pre pronta e cordiale accoglienza presso le nostre comunità, e generosa attuazione nel loro cammino di fede! Affidiamo questi nostri desideri alla protezione materna della Vergine Santa, tanto venerata presso le popolazioni d'Italia, specialmente in questo mese di maggio, a Lei dedicato da una lunga e sentita consuetudine p o p o ­ lare, e proprio oggi invocata con la tradizionale « Supplica », a Lei rivolta come « Regina del Santissimo Rosario di Pompei ». Nel nome suo imparto di cuore a tutti voi e alle vostre Chiese l'Aposto­ lica Benedizione. VII Fatimae in Lusitania: precatio Summi Pontificis.* 1. « Santa Madre del Redentore, soccorri il tuo Popolo che anela a risorgere ». Ancora una volta ci rivolgiamo a Te, Madre di Cristo e della Chiesa, raccolti ai tuoi piedi nella Cova da Iria, per ringraziarti di quanto Tu hai fatto in questi anni difficili per la Chiesa, per ciascuno di noi e per l'intera umanità. 2. « Monstra te esse Matrem! », quante volte Ti abbiamo invocato! Ed oggi siamo qui a ringraziarti, perché sempre ci hai ascoltato. Tu ti sei mostrata Madre: Madre della Chiesa, missionaria sulle vie della Terra verso l'atteso terzo Millennio cristiano; Madre degli uomini, per la costante protezione che ci ha evitato sciagure e distruzioni irreparabili, e ha favorito il progresso e le moderne conquiste sociali. Madre delle Nazioni, per i mutamenti insperati che hanno ridato fiducia a popoli troppo a lungo oppressi e umiliati; Madre della vita, per i molteplici segni * Die 13 m. Maii a. 1991. 142 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale con cui ci hai accompagnati difendendoci dal male e dal potere della morte; Madre mia da sempre, e in particolare in quel 13 maggio del 1981, in cui ho avvertito accanto a me la Tua presenza soccorritrice; Madre di ogni uomo, che lotta per la vita che non muore. Madre dell'umanità riscattata dal sangue di Cristo. Madre dell'amore perfetto, della speranza e della pace, Santa Madre del Redentore. 3. « Monstra te esse Matrem! ». Sì, continua a mostrarti Madre per tutti, perché il mondo ha bisogno di Te. Le nuove situazioni dei popoli e della Chiesa sono ancora precarie ed instabili. Esiste il pericolo di sostituire il marxismo con un'altra forma di ateismo, che adulando la libertà tende a distruggere le radici dell'umana e cristiana morale. Madre della speranza, cammina con noi! Cammina con l'uomo di quest'ultimo scorcio del secolo ventesimo, con l'uomo di ogni razza e cultura, d'ogni età e condizione. Cammina con i popoli verso la solidarietà e l'amore, cammina con i giovani, protagonisti di futuri giorni di pace. Hanno bisogno di Te le Nazioni che di recente hanno riacquistato spazi di libertà ed ora sono impegnate a costruire il loro avvenire. Ha bisogno di Te l'Europa che dall'Est all'Ovest Acta Ioannis Pauli Pp. II non può ritrovare la sua vera identità senza riscoprire le comuni radici cristiane. Ha bisogno di Te il mondo per risolvere i tanti e violenti conflitti che ancora lo minacciano. 4. « Monstra te esse Matrem! ». Mostrati Madre dei Poveri, di chi muore di fame e di malattia, di chi patisce torti e soprusi, di chi non trova lavoro, casa e rifugio, di chi è oppresso e sfruttato, di chi dispera o invano ricerca la quiete lontano da Dio. Aiutaci a difendere la vita, riflesso dell'amore divino, aiutaci a difenderla sempre, dall'alba al suo naturale tramonto. Mostrati Madre di Unità e di pace. Cessino ovunque la violenza e l'ingiustizia, crescano nelle famiglie la concordia e l'unità, e tra i popoli il rispetto e l'intesa; regni sulla terra la pace, la pace vera! Maria, dona al mondo Cristo, nostra pace. Non riaprano i popoli nuovi fossati di odio e di vendetta, non ceda il mondo alle lusinghe e di un falso benessere che mortifica la dignità della persona e compromette per sempre le risorse del creato. Mostrati Madre della speranza! Veglia sulla strada che ancora ci attende. Veglia sugli uomini e sulle nuove situazioni dei popoli ancora minacciate da rischi di guerra. Veglia sui responsabili delle Nazioni e su quanti reggono le sorti dell'umanità. Veglia sulla Chiesa sempre insidiata dallo spirito del mondo. Veglia, in particolare, sulla prossima Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi, tappa importante del cammino della Nuova evangelizzazione in Europa. 143 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 144 Veglia sul mio ministero Petrino, a servizio del Vangelo e dell'uomo verso i nuovi traguardi dell'azione missionaria della Chiesa. Totus tuus! 5. In collegiale unità con i Pastori in comunione con l'intero Popolo di Dio, sparso in ogni angolo della terra, anche oggi rinnovo a Te l'affidamento filiale del genere umano. A Te con fiducia tutti ci affidiamo. Con Te intendiamo seguire Cristo, Redentore dell'uomo: la stanchezza non ci appesantisca, né la fatica ci rallenti le difficoltà non spengano il coraggio, né la tristezza la gioia nel cuore. Tu, Maria, Madre del Redentore, continua a mostrarti Madre per tutti, veglia sul nostro cammino, fa' che, pieni di gioia, vediamo il tuo figlio nel Cielo. Amen. VIII Ad eos qui conventui de litteris encyclicis « Rerum novarum » interfuerunt co­ ram admissos.* Messieurs les Cardinaux, Chers Frères dans l'épiscopat, Chers frères et sœurs, 1. En ces jours, des milliers de pèlerins de divers continents viennent à Rome pour célébrer dans des sentiments de gratitude le centenaire de la publication de l'encyclique Rerum novarum. Un peu partout dans le monde de tres nombreuses initiatives sont prises pour commémorer cette date historique. Le Saint-Siège, bien conscient de sa dette à l'égard du Pape Léon X I I I , le fait avec cette séance solennelle que vous honorez de votre présence et que j'ai la joie de présider. Elle fait suite au Séminaire sur le * Die 15 m Maii a. 1991. Acia Ioannis Pauli Pp. II 145 thème bien actuel de « la destination universelle des biens » dont les parti­ cipants nous accompagnent maintenant et que je tiens à saluer spéciale­ ment. Pour ces initiatives très opportunes, je voudrais remercier tout le Conseil pontifical Justice et Paix en la personne de son Président, Mon­ sieur le Cardinal Roger Etchegaray, et de son Vice-Président, Monseigneur Jorge Mejia. De telles études, ouvertes aux spécialistes de différentes disciplines, poursuivent une tradition ancienne dont avait déjà bénéficié le Pape Léon X I I I pour la préparation de son encyclique. A présent, dans le cadre de ce centenaire de Rerum novarum et en rap­ port avec Centesimus annus, je voudrais vous proposer quelques réflexions précisément autour de la pensée sociale de l'Eglise sur la destination uni­ verselle des biens. 2. La destination universelle des biens de la terre. Dès le début de son encyclique, le Pape Léon X I I I a souligné le fait que, comme conséquence des techniques nouvelles, la production des biens augmentait rapidement et que l'humanité se trouvait face à une richesse qu'elle n'avait jamais connue dans le passé. Il ne refusait pas cette res nova en elle-même; au contraire, il voyait en elle une réalisation nouvelle de la volonté de Dieu de parfaire l'œuvre de sa création grâce au travail de l'homme et pour le bien de l'homme. Mais le Pape s'inquiétait de voir que cette richesse nouvelle, loin d'être disponible à tout le genre humain, de­ meurait, en réalité, concentrée entre les mains d'un petit nombre de per­ sonnes, tandis que la masse des prolétaires était exclue de sa jouissance et devenait toujours plus pauvre. Un tel résultat était en contradiction directe avec la volonté de Dieu qui a donné la terre à tout le genre humain pour en faire usage et en dis­ poser. C'est pourquoi le Pape s'efforça délibérément, notamment par son encyclique, de montrer les voies et les moyens de réaliser aussi cette v o ­ lonté de Dieu dans la société industrielle. Assurément, il n'était ni permis ni réaliste de vouloir y parvenir par l'abolition de la propriété privée; c'est pourquoi le Pape demandait l'attribution d'un juste salaire, la possibilité effective pour les ouvriers d'accéder à la propriété, et également l'interven­ tion de l'Etat et une organisation judicieuse du travail. Le Pape n'avait pas alors — et il ne faut pas s'en étonner — la possibi­ lité de connaître ou de prévoir tous les moyens et toutes les méthodes dont nous disposons aujourd'hui, comme la formation professionnelle, la partici­ pation au capital productif, l'assistance de l'Etat, les diverses formes de redistribution du profit, et d'autres encore. Cependant, dans son encycli- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 146 que, Léon X I I I commençait par établir le fondement et l'orientation sur lesquels les encycliques suivantes se sont appuyées, que ce soit pour dénon­ cer des situations injustes ou pour ouvrir de nouvelles voies à la mise en pratique de la destination des biens à tous. Pour ma part, dans l'encyclique Centesimus annus, j'ai insisté surtout sur trois problèmes actuels. Le premier concerne l'injuste répartition des biens entre les pays industrialisés et les pays en voie de développement. L'Église se rend compte qu'il n'est pas facile de combler cet « abîme » d'un seul coup. Quand on souhaite et quand on demande une politique de déve­ loppement, il ne faut pas être utopiste, mais, devant l'aggravation de la misère d'une part, et devant les possibilités économiques et techniques actuelles d'autre part, l'Église considère qu'il est nécessaire d'insister tou­ jours plus et de répéter que, même graduellement, il faut d'urgence que des initiatives plus radicales et plus efficaces soient prises en faveur des pays pauvres et avec leur collaboration. 3. Le second problème concerne l'injuste distribution des biens à l'inté­ rieur de chaque pays; et c'est là un problème qui touche les pays en voie de développement et aussi les pays industrialisés. Au cours de mes voyages pastoraux dans les pays du Tiers-Monde, j'ai souvent répété que l'injuste distribution des biens de la terre, l'exploitation du travail et le style de vie luxueux de quelques-uns sont des violations scandaleuses de la destination des biens à tous. Mais, il faut le redire, des problèmes du même ordre se posent dans les pays industrialisés. Une partie notable de la population en Europe de l'Ouest vit dans des conditions de pauvreté qui sont sources de dures souf­ frances. Dans les pays d'Europe centrale et orientale, le phénomène est en­ core plus étendu. Et cette nouvelle pauvreté n'atteint pas aujourd'hui une classe déterminée, mais elle est diffuse et touche des groupes différents qu'on oublie souvent, si ce n'est toujours, dans la société de bien-être. Je voudrais encore mentionner un autre fait qui est lié à la destination universelle des biens. Nous savons que le capital productif, au plein sens de ce mot, augmente vite, spécialement dans les pays industrialisés. Cepen­ dant, cette augmentation ne se réalise pas toujours au bénéfice d'un grand nombre de personnes, mais le capital reste concentré entre les mains de quelques personnes. Or, la doctrine sociale de l'Église a toujours défendu la participation d'un grand nombre au capital productif, parce que la pro­ priété est un des moyens importants de protéger la liberté et la responsabi­ lité de la personne et, par conséquent, de la société. Acta Ioannis Pauli Pp. II 147 4. Le troisième problème d'actualité au sujet de la destination des biens concerne les responsabilités que nous portons à l'égard de la création et à l'égard des générations à venir. Certains mettent toutes leurs espérances dans les technologies nouvelles, en pensant qu'elles pourront considérable­ ment réduire toutes les menaces qui pèsent sur l'équilibre écologique. A vrai dire, pour l'Église, il ne s'agit pas seulement d'un problème technique, mais aussi et avant tout d'un problème moral. Il ne suffit pas d'évoquer les grands dommages causés dans le milieu naturel, il faut insister aussi, et plus peut-être, sur les souffrances quotidiennes qu'infligent aux hommes les diverses formes de pollution, les aliments altérés ou nocifs, la circulation désordonnée des véhicules qui rend l'air irrespirable. De plus, « en dehors de la destruction irrationnelle du milieu naturel, il faut rappeler ici la des­ truction encore plus grave du milieu humain, à laquelle on est cependant loin d'accorder l'attention voulue ».* 5. La « destination universelle » du service de l'autorité. On sait que Léon X I I I exprimait dans son document une deuxième pré­ occupation: il observait lucidement que le nouveau mode de production, découlant du capitalisme, entraînait la concentration dans les mains des détenteurs du capital d'un pouvoir économique et social tel que les ouvriers, ne disposant d'aucune propriété personnelle, pouvaient être faci­ lement exploités et opprimés par le poids même du capital. Mais ce danger n'était pas le seul. Le Pape en prévoyait aussi un autre: le danger que le capital « prenne possession », c'est-à-dire conquière et usurpe l'autorité même de l'État, renforçant ainsi son monopole économique et social. Face à cette situation critique, le Pape déclarait de manière décisive: « Les travailleurs des classes prolétaires sont, par le droit naturel, des ci­ toyens au même titre que les riches, c'est-à-dire des composantes réelles et vivantes, en tant que familles, du corps entier de la nation [...]. Comme il serait absurde de pourvoir aux besoins d'une partie des citoyens et de né­ gliger l'autre, il est donc évident que l'autorité publique doit aussi prendre les mesures voulues pour sauvegarder la vie et les intérêts de la classe ouvrière. Si elle y manque, elle viole la stricte justice qui veut qu'on rende à chacun son dû. [,..] Toutefois, dans la protection des droits privés, l'État doit se préoccuper d'une manière spéciale des petits et des pauvres [,.,], tout particulièrement des travailleurs qui appartiennent à la foule des dés­ hérités ». A ce sujet, on peut établir une analogie: de même que le§ biens 2 1 Centesimum annus, 38, 2 Nn, 27. 28 cf, Centesimus annus, 8, 10. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 148 de la terre sont destinés à tous, de même les pouvoirs publics sont destinés au bien de tous, et non seulement au bien d'un groupe particulier. En in­ sistant sur ce principe, le Pape ne prenait en aucune manière la défense de l'Etat collectiviste et totalitaire; au contraire, il ajoutait explicitement que la responsabilité sociale ne doit pas être concentrée exclusivement dans l'Etat. En effet, il répétait que les droits de la famille sont antérieurs à ceux de l'État, et que les associations libres ont le droit naturel de s'orga­ niser et de résoudre leurs propres problèmes sociaux. De fait, il faut main­ tenir que la nature sociale de l'homme ne s'épuise pas dans l'État, mais que la « personnalité » de la société doit toujours être respectée, avec son autonomie et ses responsabilités propres. 3 Mise à part cette clarification nécessaire, l'insistance du Pape Léon X I I I sur la « destination » des pouvoirs publics au bien de tous représenta un apport important non seulement pour soutenir les ouvriers, mais aussi en vue de dépasser la lutte des classes. Dans ce domaine, il ne faut pas s'étonner que le Pape n'ait pas eu connaissance alors de tout ce qu'impliquait l'affirmation de la « destina­ tion » des pouvoirs publics au bien de tous. Mais ici encore, Merum nova­ rum énonçait un principe de base sur lequel les encycliques sociales suivan­ tes ont pu approfondir le rôle de l'État pour la promotion du bien com­ mun dans le domaine économique de même que dans le domaine social et culturel, en insistant toujours autant sur sa présence nécessaire que sur le principe de subsidiante. 6. L'extension du champ d'action des pouvoirs publics fait partie, au­ jourd'hui encore, des problèmes les plus sérieux de l'ordre social dans les pays industrialisés comme dans les pays en voie de développement. Même si l'idéologie de la lutte des classes ne trouve plus guère de défenseurs après l'écroulement du «socialisme réel», l'État moderne se trouve face à deux dangers. Le premier réside dans la tendance à devenir un État de l'assistance pour tous les citoyens, sans prendre spécialement en considération les per­ sonnes qui ont plus besoin d'être aidées. Dans ces conditions, les besoins de certains groupes sont ignorés ou ramenés à des catégories générales. Que l'on pense, par exemple, aux besoins spécifiques des familles nombreu­ ses, des personnes handicapées, des personnes âgées, des réfugiés ou des immigrés. Lorsque Léon X I I I parlait de la responsabilité des pouvoirs pu­ blics à l'égard de tous, il ne défendait certes pas un égalitarisme confus; il 3 Cf. Centesimus annus, 13. Acta Ioannis Pauli Pp. II 149 attirait au contraire l'attention des États sur leur responsabilité particu­ lière à l'égard de ceux qui sont dépourvus des moyens de subvenir euxmêmes à leurs besoins. Le second danger réside dans le risque que le poids de l'assistance assu­ rée par l'État réduise et affaiblisse ce que j'ai souvent appelé la « person­ nalité » de la société. Nous nous trouvons aujourd'hui face à une situation très difficile: la tendance à l'individualisme et à l'atomisation de la société s'accroît. En conséquence, on voit se développer la tendance de l'État à pallier les lacunes dans la solidarité sociale par des structures cœrcitives et des mécanismes bureaucratiques. Dans ces conditions, il est important que l'État moderne réussisse à rendre responsable la société et à la motiver dans les activités économiques, sociales et culturelles. Pour arriver au bien commun d'une manière vraiment digne de l'homme, il faut qu'il y ait un juste équilibre entre la corresponsabilité des membres de la société et l'engagement de l'État, comme je l'ai rappelé moi-même dans Centesimus annus.* La portée de cette orientation dépasse de beaucoup le seul horizon d'une nation, elle touche aussi la construction de l'unité européenne ou les efforts analogues menés en d'autres continents. Une Europe unie ne peut absorber dans des structures uniformes les initiatives économiques, sociales et culturelles spécifiques de chacun des pays, mais elle peut être d'un grand secours pour tous si les organisations continentales s'associent et se concertent avec les régions, dans le respect de leur autonomie. 7. La « destination universelle » de l'annonce évangélique. Léon X I I I était convaincu que la destination des biens à tous et la « des­ tination » des pouvoirs publics à tous étaient des principes fondamentaux aux premières époques de la société industrielle. Mais il est impressionnant de lire, dans Berum novarum, que « tous les trésors de la grâce appartien­ nent en commun et indistinctement à tout le genre humain » et de Consta­ 5 ter que l'ensemble du document est pénétré de la conviction que les réfor­ mes économiques et politiques ne suffisent pas par elles-mêmes à résoudre la question sociale. Les réformes de structure doivent être accompagnées, voire précédées, d'une réforme morale, inspirée par l'Évangile et soutenue par la grâce. De là découle l'appel constant du Pape à la conscience des dirigeants d'entreprise et des ouvriers, son insistance sur le fait que la reli­ gion doit 4 5 être considérée comme fondamentale dans les associations des N. 48. Berum novarum, 21. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 150 ouvriers et des dirigeants. On doit entendre dans le même sens son appel à l'État pour qu'il protège le droit des ouvriers à la pratique religieuse. Léon X I I I était convaincu que l'Église, en même temps que sa mission spécifique d'annoncer l'Évangile, avait le devoir d'insister sur les consé­ quences sociales qui en découlent. Sa grande préoccupation était de ne pas voir s'instaurer une sorte de processus d'aliénation qui séparât l'Évangile et la société industrielle et, par conséquent, fît perdre à l'Évangile toute influence dans la solution des problèmes sociaux. Il disait: « D'abord, tout l'ensemble des vérités religieuses, dont l'Église est la gardienne et l'inter­ prète, est de nature à rapprocher et à réconcilier les riches et les pauvres, en rappelant aux deux classes leurs devoirs mutuels, à commencer par ceux qui dérivent de la justice. Et il n'hésitait pas à ajouter ce motif essentiel: 6 « Nul ne saurait avoir une intelligence vraie de la vie mortelle, ni l'estimer à sa juste valeur, s'il ne s'élève jusqu'à la considération de cette autre vie qui est immortelle. Celle-ci supprimée, toute espèce et toute vraie notion de bien moral disparaît. Bien plus, l'univers entier devient inaccessible ». 7 Et aussi: « C'est encore trop peu de la simple amitié: si l'on obéit aux pré­ ceptes du christianisme, c'est dans l'amour fraternel que s'opérera l'union. On saura, et l'on comprendra que les hommes sont tous issus de Dieu, leur père commun ». 8 Dans son histoire désormais centenaire, la doctrine sociale de l'Église a toujours affirmé que la réforme des structures doit être accompagnée d'une réforme morale, car la racine la plus profonde des maux sociaux est de na­ ture morale, c'est-à-dire « d'une part le désir exclusif du profit et, d'autre part, la soif du pouvoir » . La racine des maux sociaux étant de cet ordre, il 9 s'ensuit qu'ils ne peuvent être surmontés qu'au niveau moral, c'est-à-dire par une «conversion», par un passage de comportements inspirés par un égoïsme incontrôlé à une culture d'authentique solidarité. Cette affirmation conserve pleinement son sens pour la société d'au­ jourd'hui et pour celle de demain. Face aux graves problèmes nationaux et internationaux actuels, il importe de garder la vive espérance que même ceux qui ne professent explicitement aucune foi religieuse seront convain­ cus que les maux sociaux « ne sont pas seulement d'ordre économique, mais qu'ils dépendent d'attitudes plus profondes s'exprimant, pour l'être hu- 6 Ibid., 16. 7 Ibid., 18. 8 Ibid., 21. 9 Cf. Sollicitudo rei socialis, 37. Acta Ioannis Pauli Pp main, en valeurs de nature absolue » . 10 II 151 J'ai fait appel à toutes les Eglises et à toutes les communautés chrétiennes, ainsi qu'aux autres religions du monde, pour qu'elles collaborent afin de faire partager à tous les hommes la conviction que ce fondement moral et religieux est nécessaire à la solu­ tion des nombreux problèmes économiques, sociaux et politiques qui de­ meurent. 8. Chers frères et sœurs, le centième anniversaire de Rerum novarum nous invite à un regard « rétrospectif», à un regard « actuel » sur les « cho­ ses nouvelles » qui nous entourent, et aussi à porter notre regard « vers l'ave­ nir». 11 Le regard «rétrospectif» nous invite à rendre grâce à Dieu qui a donné à l'Eglise un « riche patrimoine » dans le message historique du Pape Léon X I I I . Notre reconnaissance va aussi à tous ceux qui, au cours de ces cent années, se sont employés à approfondir ce message et à le mettre en pratique. Le regard « actuel » nous invite à constater et à évaluer avec beaucoup d'attention les profonds changements économiques, sociaux et politiques survenus ces dernières années, afin de contribuer à la solution des problèmes qu'ils suscitent. Le regard « vers l'avenir » nous invite, aujourd'hui plus que jamais, à renouveler l'engagement que Léon X I I I formulait ainsi: « Que chacun se mette sans délai à la tâche qui lui in­ combe, de peur que, en différant le remède, on ne rende incurable un mal déjà si grave ». Et il ajoutait: « Quant à l'Église, son action ne fera jamais défaut en aucune manière » . 12 Alors qu'approche le commencement du troisième millénaire chrétien, je crois que la célébration la plus digne et la plus fructueuse de l'ency­ clique Rerum novarum consiste à renouveler cet engagement, à confirmer que son accomplissement généreux est un devoir. Nous osons espérer que le nouveau millénaire sera une ère de justice et de paix pour le monde entier. Que la Bénédiction de Dieu nous aide à être toujours plus « assoiffés de la justice » et « artisans de paix » . Ibid., 38. Cf. Centesimus annus, 3. Rerum novarum, 45. Mt 5, 6. 9. 13 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 152 IX Ad exc.mum virum Ansgarium S. Villadolid Philippinarum Legatum.* Mr Ambassador, 1. I am pleased to welcome you to the Vatican as you présent the Let­ ters of Credence appointing you Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of the Philippines to the Holy See. In this pos­ ition it will be your task to contribute to strengthening still further the close ties which already exist between your country and the H o l y See; ties which reflect a relationship which goes back almost fîve hundred years to the time when the Christian faith was first preached in the Philippine archipelago and which have a solid basis in our shared views on many issues of international relations, our commitment to the promotion of justice at every levél of society, and the fostering of peace in the world. I thank you for the greetings you have conveyed from President Corazón Aquino, and I would ask you to assure Her Excellency of my earnest prayers for the well-being of all Filipinos. 2. One of the principal concerns of my Pontificate in relation to the international community has been to draw attention to the ever increas- ing imbalance between the countries of the so-called " N o r t h " and those of the "South"; that is, to the great material distance which separates developed countries from developing ones. As you are aware, the Church's assessment of this imbalance does not spring from economie or politicai interests; rather the Church approaches this question in the light of her religious mission, and therefore from an essentially ethical and moral point of view. Since the decline of the ideological contrasts which have divided the world for most of this Century, the asymmetry between rich and poor nations is now certainly the most threatening source of conflict among peoples. In my New Year Address to the Diplomatie Corps accredited to the Holy See, I again turned to this thème, in the hope that the leaders of nations will take a far-seeing and morally responsible attitude in responding to the frustration of millions of our brothers and sisters trapped in situations of material or cultural deprivation. * Die 18 m. Maii a. 1991. 1 Cf. op. cit., January 12, 1991, No. 9. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 153 3. In order to prevent this imbalance between the developed and developing societies from remaining a chronic source of tension, the inter­ national community must make adequate adjustments in its economie and social Systems and priorities. In particular it must set about resolving the problem of the foreign indebtedness of the countries least able to meet the demands being placed upon them. The seriousness of the situation cannot 2 be ignored. On the most immediate level, urgent steps are required to help the millions whose very existence is threatened by famine, homelessness and violence. On a more general but no less pressing level, a new attitude is needed so as to change the prevailing order in which a small sector of the human family uses a disproportionate part of the earth's resources and available énergies without a fair return of expérience, techriology and the actual material benefits of development to the rest, by far the greater part of the one human race. This is not to criticize the progress made by the more developed nations through hard work and enterprise. Nor is it to ignore the responsibility of the developing nations in promoting their own growth through wise policies and sustained effort. It is to recognize, as I wrote in my recent Encyclical Centesimus annus, that there exists "a growing inability to situate particular interests within the framework of a co­ hérent vision of the common g o o d " . A 3 proper concept of the common good it what is often lacking, not only on the theoretical level but also on the practical level of nation-build­ ing and of working for a just order in economie and politicai relations. The common good "is not simply the sum total of particular interests; rather it involves an assessment and integration of the owe interests on the basis of a balanced hierarchy of values; ultimately, it demands a correct understanding of the dignity and rights of the person". 4 4. In this year, which the Church is dedicating to spreading knowledge of her Social Doctrine, I cannot fail to emphasize the social purpose of ail power and wealth, and the duty to use thèse realities for the common good. It is surely not beyond possibility that in many countries—including the Philippines—there might be established a new forum of solidarity, a social pact as it were, between those responsible for public life, those who control the economy, those engaged in éducation and scientific and technological development, and other forces within society; a pact in which ail would agrée to work for improved conditions, but in a way that would 2 Cf. Ibid. 3 Op. cit., 47. * Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 154 benefit ever greater numbers of their fellow Citizens by educating them for increased participation in economic and civic life. For such an effort to be practicable, public authorities would have to show that they were genuinely at the service of their communities; business leaders would have to harmonize the need for capital growth and profit with the demands of jus­ tice and the création of a community of work respectful of the personality and creativity of its members; those who educate and those who create public opinion would have to promote and uphold a vision of life in which the transcendent dignity of every person is the criterion of judgment and action. In essence, all would have to be convinced that a nation, as a com­ munity of persons, must be built on a solid ethical and moral base, with each member sharing a sense of responsibility for the well-being of all. 5. Your nation is undergoing a series of profound transformations, and Your Excellency has referred to the positive efforts being made by your people and Government to meet the challenges involved. Y o u are aware that the Church is a wise and effective partner in the task of building a society which is deeply respectful of human dignity and firmly established on a solid foundation of social justice. The Church in fact is never a merely passive observer of the human scene. Her duty to communicate God's merciful love embraces individuáis, families and groups at every social level. She has a special cali to serve the poor, for they have greater and more immediate needs. But no one is excluded from her concern, and I am certain that in your country this fact is well known and appreciated. On numerous occasions I have had the opportunity to reflect with the Bishops of the Philippines on the circumstances of their ministry. They are deeply committed to serving the best interests of their people through the exercise of their specific role as spiritual guides and teachers and through the immense network of educational, social and charitable works which have sprung from the evangelical command to love one's neighbor as oneself. The Second Plenary Council of the Philippines, to which Your Excel­ lency has referred and in which you personally took part, gave voice to the Bishops' desire to prepare the Catholic community better for the many challenges it is facing. 6. Through their teaching and evangelizing activities, the Pastors of the Church strive in a particular way to educate consciences to the objec­ tive demands of justice and solidarity which flow from our human dignity. While they have fully confidence in the capabilities and goodness of their people and give due récognition to the many positive aspects of Filipino Acta Ioannis Pauli Pp. II 155 society, they are also concerned about what appears to be a decline of cer­ tam fundamental values. They also note social imbalances which in some cases lead to a loss of trust in politicai and public institutions and even to violence. It is my ardent hope, Mr Ambassador, that without a blurring of 5 their respective roles the Church and the public authorities of the Philip­ pines will continue to cooperate in fostering the common good. May God abundantly bless the Filipino people in the construction of a more équitable, just and caring society. May his protection be with you, Mr Ambassador, in the fulfillment of your noble mission! NUNTIUS GRATULATORIUS VENERABILI FRATRI NOSTRO IOANNI HIERONYMO S. R. E. DIACONO CARDINALI HAMER ORDINIS PRAEDICATORUM SODALI. Laetamur magnopere, Venerabilis Frater Noster, sic Nos in praesentia expediri ut sensa candida et cogitata Nostra tecum has per litteras ferven­ tes communicare possimus, appropinquante feliciter perhonorifico vitae tuae eventu qui in diem ipsum tertium proximi mensis Augusti, Deo largiente, incidet. Decem enim eo tempore lustra explebis, ex quo Dominicanus tu iam frater Christi sacerdotio es auctus initiatusque ac talem simul cursum lon­ ginquum et fructuosum apostolatus presbyteralis es ingressus quem nunc non solum religiosa tua familia, ad quam pertinere te merito gloriaris, ve­ rum etiam tot alii homines in locis et officiis, tum in Belgis tum in Urbe, ubi tanta cum sollertia tam varia cum facultate et cura sis versatus, cele­ brare convenienter cupiant. Gratulationem ideo hanc Nostram de presby­ teratus tui primordiis singulisque operibus, ad quem ordinem duodetriginta abhinc annos praecelsa accessit episcopatus dignitas atque auctoritas, publice coniungere volumus cum omnibus illis laetitiae effusae celebrationisque signis luculentis, quibus et nunc et deinceps pro meritis pio animo excoleris. Cogitamus vero nominatim diuturnum tuum opus apud ea Apostolicae Sedis ministeria quorum momentum nemo est quin plane perspiciat: frugi­ feras tuas partes pro clara oecumenismi causa apud Secretariatum ad Chri­ stianorum unitatem fovendam expletas; undecim praeterea annos munibus 5 Cf. Address to Philippine Bishops, September 18, 1990, No. 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 156 efficaciter eras perfunctus Secretarii Congregationis pro Doctrina Fidei do­ nec Nostram ipsorum ad voluntatem suscepisti septem abhinc annos mode­ randam sapienter Congregationem pro Institutis vitae consecratae et Socie­ tatibus vitae apostolicae. Sollertiam autem tuam et prudentiam, sacerdota­ lem diligentiam et fidelitatem erga Christi Evangelium Matrisque Ecclesiae ductum placet hoc loco et tempore commemorare quas iis in officiis omni­ busque immo muneribus tuis vere prae te tulisti. In anniversario itaque sacerdotii tui die plures tecum Divino Pastori gratias agemus, Venerabilis Frater Noster, quod per te presbyterum et epi­ scopum tot spiritalia beneficia omni ecclesiali communitati importa vit. In­ terea gratulantes hunc tibi studiose eventum atque utilem pariter posthac operam ominantes consalutamus te ex animo, Benedictione Apostolica N o ­ stra te cumulamus qua et singularem in te benevolentiam Nostram testa­ mur et copiosam meritorum tuorum remunerationem a miserentissimo R e ­ demptore adprecamur. Ex Aedibus Vaticanis, die xxx mensis Iulii anno MCMXCI Pontificatus Nostri decimo tertio. IOANNESPAULUSPP.il NUNTII SCRIPTO DATI I Muslimis missus. Ai miei fratelli e sorelle dell'Islam, Ogni anno il Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Interreligioso invia un messaggio di augurio, a nome dei Cattolici di tutto il mondo, a Musulmani in occasione della vostra festa della Rottura del Digiuno al termine del me­ se di Ramadan. Quest'anno, a causa degli effetti tragici degli ultimi mesi di conflitto e di guerra in Medio Oriente e delle sofferenze che durano an­ cora per un gran numero di persone, ho deciso di inviarvi io stesso questi saluti. In primo luogo, vorrei esprimere la mia simpatia e la mia solidarietà a tutti quelli che hanno perduto persone loro care. Come credete voi Musul­ mani, anche noi Cristiani affermiamo con speranza che essi sono affidati al Acta Ioannis Pauli Pp. II 157 giudizio misericordioso di Dio. Possa questo tempo di dolore essere raddol­ cito dalla coscienza che la misericordia e l'amore di Dio sono senza limiti. Solo Lui sa che: « Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che Lo amano ».* Ai Musulmani del mondo intero io vorrei esprimere la disponibilità del­ la Chiesa Cattolica a lavorare con voi, e con tutte le persone di buona v o ­ lontà, al fine di aiutare le vittime della guerra e di erigere strutture di una pace durevole, in Medio Oriente, e in tutto il mondo. Questa cooperazione solidale in favore dei più afflitti sarà la base concreta di un dialogo since­ ro, profondo e costante fra credenti Cattolici e credenti Musulmani, dal qua­ le potrà scaturire una più grande conoscenza e fiducia reciproca, e l'assicu­ razione che ovunque ogni credente potrà professare la propria fede libera­ mente e in maniera autentica. Voi che avete appena completato questo arduo mese di digiuno secondo i precetti della vostra religione, offrite alle società moderne, che ne hanno bisogno, un esempio di obbedienza alla volontà divina, una prova dell'im­ portanza della preghiera e della disciplina, e una testimonianza di semplici­ tà ascetica nell'utilizzo dei beni di questo mondo. Anche noi Cristiani ab­ biamo da poco concluso la Quaresima, tempo annuale di preghiera e di di­ giuno, che è anche per noi un tempo di pentimento e di purificazione. Sono valori che noi condividiamo, Cristiani e Musulmani, secondo le credenze e le tradizioni delle nostre rispettive religioni. Noi offriamo questi valori al­ l'umanità come un'alternativa religiosa alle attrattive del potere, del dena­ ro e dei piaceri materiali. La via di coloro che credono in Dio e desiderano servirLo non è quella della dominazione. E la via della pace: la pace dell'unione col nostro Crea­ tore, che trova la sua espressione nel compimento della Sua volontà; la pa­ ce all'interno dell'universo Greato, nell'utilizzare le sue ricchezze saggia­ mente e a benefìcio di tutti; la pace in seno alla famiglia umana, neh"ope­ rare insieme per creare forti legami di giustizia, di fraternità e di armonia nelle nostre società; la pace nel cuore degli individui, che sanno da chi pro­ vengono, perché sono sulla terra, e a chi dovranno un giorno ritornare. In occasione di questa festa, fratelli e sorelle dell'Islam, preghiamo affinché Dio accordi la Sua pace a voi e a tutti coloro che si rivolgono a Lui nella preghiera e nella supplica. Mentre è ancora fresco il ricordo degli orrori della guerra, che non ces­ sano di essere una causa di sofferenza per l'umanità in tante regioni del 1 1 Cor 2, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 158 mondo, una riflessione sulle realtà soggiacenti alla guerra non è forse inop­ portuna, anche in questo momento gioioso di festa. Dobbiamo tutti esami­ nare attentamente le cause della guerra, al fine di apprendere mezzi più efficaci per evitarla. L'ingiustizia, l'oppressione, l'aggressione, l'avidità, l'as­ senza di volontà a entrare in dialogo e a intraprendere negoziati, la man­ canza di perdono, il desiderio di vendetta: ecco alcuni fattori che inducono le persone ad allontanarsi dalla maniera in cui Dio desidera che noi vivia­ mo su questo pianeta. Dobbiamo tutti imparare a conoscere queste realtà nella nostra stessa vita e nelle nostre società, e a trovare dei mezzi per superarle. È solo quando degli individui e dei gruppi intraprenderanno quest'opera di Educazione alla Pace, che noi potremo costruire un mondo fraterno e unito, liberato dalla guerra e dalla violenza. Termino questo augurio citando le parole di uno dei miei predecessori, il Papa Gregorio V I I che, nel 1076, scriveva all'Emiro Musulmano Al-Nacir, che regnava a Bijâya, nell'attuale Algeria: « Dio Onnipotente, che desidera che tutti gli uomini si salvino e nessuno si perda, apprezza in noi soprattutto il fatto che, dopo avere amato Lui, amiamo nostro fratello, e che quello che non vogliamo sia fatto a noi non lo facciamo agli altri. Voi e noi ci dobbiamo questa carità reciprocamente, soprattutto perché crediamo e confessiamo l'unico Dio, ammesso nei diver­ si modi, e Lo lodiamo e veneriamo ogni giorno, come Creatore e Governa­ tore di questo mondo ». Queste parole, scritte quasi mille anni fa, sono adatte per esprimere oggi i miei sentimenti al vostro riguardo, mentre voi celebrate l'Id al-Fitr, la festa della Rottura del Digiuno. Che Dio Altissimo riempia tutti noi del Suo amore misericordioso e della Sua pace. Dal Vaticano, 3 Aprile 1991. IOANNES PAULUS PP. II Acta Ioannis Pauli Pp. II 159 II Ob diem ad missiones fovendas. Carissimi Fratelli e Sorelle! « Dio è Amore », ci dice l'apostolo Giovanni: amore che chiama e amore 1 che manda. Sappiamo, infatti, che dalla «fonte di amore», che è Dio Pa­ dre, sono scaturite la missione del Figlio e la missione dello Spirito Santo. E questi proprio il giorno di Pentecoste — nella cui solennità vi rivolgo il presente Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale — fu donato agli Apostoli: grazie all'effusione dello Spirito di amore la Chiesa apparve uffi­ cialmente al mondo ed iniziò la missione di annunciare e comunicare agli uomini la salvezza, che Dio offre loro nel suo Figlio, chiamandoli a parteci­ pare della sua vita e ad amarsi gli uni gli altri. La missione di evangelizzare l'amore di Dio verso gli uomini — per ogni singolo uomo e donna — e l'amore degli uomini verso Dio e tra di loro, da Cristo affidata alla sua Chiesa, è ancora così lontana dall'essere compiuta, che può anzi esser considerata solo all'inizio. Tale constatazione mi ha suggerito di indirizzare a tutti i membri della Chiesa uno speciale appello con l'Enciclica Redemptoris missio, ed ora mi rivolgo ancora ad essi perché considerino quell'appello come una rinnovata chiamata ad una rin­ novata missione e ne facciano motivo di più alacre impegno pastorale e di più illuminata catechesi. 1. Consacrati e inviati per la Missione. Noi tutti, membri della Chiesa, pur se in diverso modo, mossi dal me­ desimo Spirito, siamo consacrati per essere inviati: in virtù del Battesimo ci è affidata la stessa missione della Chiesa. Tutti siamo chiamati ed obbli­ gati ad evangelizzare, e tale missione fontale, che è uguale per tutti i cri­ stiani, deve diventare un vero « assillo » quotidiano ed una sollecitudine costante nella nostra vita. Come è bello e stimolante ripensare alle Comunità dei primi cristiani, quando essi si aprivano al mondo, che per la prima volta guardavano con occhi nuovi: era lo sguardo di chi ha capito che l'amore di Dio si deve tra­ durre in servizio per il bene dei fratelli. La memoria della loro esperienza mi fa ripetere ancora il pensiero centrale della recente Enciclica: « La mis­ sione rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l'identità cristiana, dà nuovo 1 1 Ov 4, 8. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 160 entusiasmo e nuove motivazioni. La fede si rafforza donandola » . Sì, la mis­ 2 sione ci offre la straordinaria opportunità di ringiovanire e rendere più bel­ la la Sposa di Cristo e, al tempo stesso, ci fa fare l'esperienza di una fede che rinnova e irrobustisce la vita cristiana, perché appunto è donata. Ma la fede che rinnova la vita e la missione che rafforza la fede non possono essere tesori nascosti, o esperienze esclusive di cristiani isolati. Nul­ la è più lontano dalla missione di un cristiano chiuso in se stesso: se la sua fede è solida, essa è destinata a crescere e deve aprirsi alla missione. Il primo ambito di sviluppo del binomio fede-missione è la comunità familiare. In un tempo in cui sembra che tutto concorra a disgregare que­ sta cellula primaria della società, è necessario impegnarsi perché essa di­ venti, o torni ad essere la prima comunità di fede, nel senso non solo del­ l'acquisizione, ma anche della sua crescita, della sua donazione e, quindi, della missione. E ora che i genitori e i coniugi assumano come compito es­ senziale della loro condizione e vocazione quello di evangelizzare i figli e quello di evangelizzarsi a vicenda, così che per tutti i membri della fami­ glia sia realmente possibile in ogni circostanza — specialmente nelle prove della sofferenza, della malattia e della vecchiaia — ricevere la Buona N o ­ vella. E, questa, una forma insostituibile di educazione alla missione e di naturale preparazione delle possibili vocazioni missionarie, che trovano qua­ si sempre la loro culla nella famiglia. Altro ambito, del pari importante, è la comunità parrocchiale, o la co­ munità ecclesiale di base, che mediante il servizio dei suoi pastori e anima­ tori deve offrire ai fedeli il nutrimento della fede e andare alla ricerca dei lontani e degli estranei, realizzando così la missione. Nessuna comunità cri­ stiana è fedele al proprio compito, se non è missionaria: o è comunità mis­ sionaria, o non è nemmeno comunità Cristiana, non essendo queste che due dimensioni della stessa realtà, quale è definita dal Battesimo e dagli altri Sacramenti. Oggi poi che la missione, anche intesa nel senso specifico di primo annuncio del Vangelo ai non-cristiani, sta bussando alle porte delle comunità cristiane di antica evangelizzazione, e diventa sempre più « mis­ sione tra noi », un tale impegno in ciascuna comunità riveste la massima urgenza. Motivo di speranza, per far fronte alle nuove esigenze dell'odierna mis­ sione, sono anche i Movimenti e gruppi ecclesiali, che il Signore suscita nella Chiesa, perché più generoso, puntuale ed efficace sia il suo servizio missionario. 2 Redemptoris missio, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 161 2. Come cooperare all'attività missionaria della Chiesa. Se tutti i membri della Chiesa sono consacrati per la missione, tutti so­ no corresponsabili di portare Cristo al mondo mediante il proprio impegno personale. La partecipazione a questo diritto-dovere è chiamata « coopera­ zione missionaria » e si radica, necessariamente, nella santità della vita: solo se si è innestati in Cristo, come i tralci nella vite, si produce molto 3 frutto. Il cristiano, che vive la propria fede ed osserva il comandamento dell'amore, allarga i confini della sua operosità fino ad abbracciare tutti gli uomini mediante quella cooperazione spirituale, fatta di preghiera, di sacrificio e di testimonianza, che ha consentito di proclamare compatrona delle missioni Santa Teresa di Gesù Bambino, che pur non fu mai inviata in missione. La Preghiera deve accompagnare il cammino e l'opera dei Missionari, perché l'annuncio della Parola sia reso fruttuoso dalla Grazia divina. Il sa­ crifìcio, accettato con fede e sofferto con Cristo, ha valore salvifico. Se il sacrifìcio dei missionari deve esser condiviso e sostenuto da quello dei fede­ li, allora ogni sofferente nello spirito e nel corpo può diventare missionario, se saprà offrire con Gesù al Padre le proprie sofferenze. La testimonianza della vita cristiana è una predicazione silenziosa, ma efficace, della Parola di Dio. Gli uomini di oggi, che sembrano indifferenti alla ricerca dell'Asso­ luto, in realtà ne sentono il bisogno e sono attratti e colpiti dai santi che lo rivelano con la loro vita. La cooperazione spirituale all'opera missionaria deve soprattutto tende­ re alla promozione delle vocazioni missionarie. Per questo, mi rivolgo una volta ancora ai giovani e alle giovani del nostro tempo, per invitarli a dire « sì », se il Signore li chiama a seguirlo con la vocazione missionaria. Non c'è scelta più radicale e coraggiosa di questa: lasciare tutto per dedicarsi alla salvezza dei fratelli che non hanno ricevuto il dono inestimabile della fede in Cristo. La Giornata Missionaria Mondiale unisce tutti i figli della Chiesa non solo nella preghiera, ma anche nell'impegno di solidarietà e di condivisione degli aiuti e dei beni materiali per la missione ad gentes. Tale impegno cor­ risponde allo stato di necessità in cui si trovano tante persone e popolazio­ ni della terra. Sono fratelli e sorelle che, bisognosi di tutto, vivono preva­ lentemente in quei Paesi che si identificano col Sud del mondo e che coin­ cidono con le terre di missione. I Pastori ed i Missionari, quindi, necessitano di ingenti mezzi, non solo per l'opera di evangelizzazione — che è certamente primaria ed anch'essa 3 Cf. Gv 15, 5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 162 onerosa —, ma anche per soccorrere le molteplici necessità materiali e m o ­ rali mediante le opere di promozione umana che sempre accompagnano ogni missione. La celebrazione della Giornata Missionaria sia uno stimolo provviden­ ziale a mettere in moto sia le strutture di carità sia l'effettivo esercizio del­ la carità da parte dei singoli cristiani e delle loro comunità: essa « è un ap­ puntamento importante nella vita della Chiesa, perché insegna come dona­ re: nella celebrazione eucaristica, cioè come offerta a Dio, e per tutte le missioni del mondo » . 4 3. L'animazione delle Pontificie Opere Missionarie. Nell'opera di animazione e cooperazione missionaria, che riguarda tutti i figli della Chiesa, desidero riaffermare il compito peculiare e la specifica responsabilità spettanti alle Pontificie Opere Missionarie, come ho anche ribadito nella citata Enciclica. 5 Tutte e quattro le Opere — Propagazione della Fede, San Pietro A p o ­ stolo, Infanzia Missionaria e Unione Missionaria — hanno in comune lo sco­ po di promuovere lo spirito missionario in seno al Popolo di Dio. Esse sono la memoria dell'universale nelle Chiese locali. In particolare, desidero ricordare l'Unione Missionaria, che celebra il 75° anniversario di fondazione. Essa ha il merito di compiere un continuo sfor­ zo di sensibilizzazione presso i Sacerdoti, i Religiosi, le Religiose e gli ani­ matori delle Comunità cristiane, perché l'ideale missionario si traduca in forme adeguate di pastorale e di catechesi missionaria. Le Opere Missionarie devono applicare, esse per prime, quanto ho già affermato nell'Enciclica: « Le Chiese locali inseriscano l'animazione missio­ naria come elemento cardine della loro pastorale ordinaria nelle parrocchie, nelle associazioni e nei gruppi, specie giovanili ». Le Opere Missionarie 6 siano protagoniste di questo importante mandato, nell'animazione, nella formazione missionaria e nell'organizzazione della carità per l'aiuto alle missioni. Ma, dopo aver richiamato la funzione di queste Opere, nonché l'impe­ gno permanente per la missione, non posso terminare questa mia esortazio­ ne senza rivolgere ai Missionari e alle Missionarie — sacerdoti, religiosi e laici sparsi nel mondo — una diretta ed affettuosa parola di ringraziamen­ to e di incoraggiamento, perché perseverino con fiducia nella loro attività 4 Enc. Redemptoris missio, 81. 5 Ibid., 84. 6 Ibid., 83. Acta Joannis Pauli Pp.. II 163 evangelizzatrice, anche quando il suo compimento può costare e costa i più grandi sacrifìci, compreso quello della vita. Carissimi Missionari e Missionarie! Il mio pensiero e il mio affetto vi accompagnano sempre insieme con la gratitudine di tutta la Chiesa. Non solo voi siete la speranza viva della Chiesa, come testimoni ed artefici del­ la sua missione universale nell'atto stesso che si compie; ma siete anche il segno credibile e visibile di quell'amore di Dio che ci ha tutti chiamati, consacrati e inviati, ma che a voi ha dato un mandato speciale: il dono singolare della vocazione ad gentes. Voi portate Cristo nel mondo; e in no­ me di lui, come suo Vicario, vi benedico e vi tengo nel cuore. Insieme con voi benedico tutti coloro che con amore e generosità partecipano al vostro apostolato di evangelizzazione e di promozione integrale dell'uomo. Maria, Regina degli Apostoli, guidi e assista i passi di voi Missionari e di quanti, in qualunque modo, cooperano all'universale missione della Chiesa. Dal Vaticano, il 19 maggio — solennità di Pentecoste — dell'anno 1991, decimoterzo di Pontificato. IOANNES PAULUS PP. II III Universis Europae episcopis missus. Carissimi Fratelli nell'episcopato, Mentre si intensificano i lavori di preparazione alla prossima Assemblea speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi, vorrei condividere con voi la mia gioia per la nuova situazione che va creandosi particolarmente nel­ l'Europa centrale e orientale e anche la mia speranza per le nuove possibi­ lità che si aprono per la vita della Chiesa in tali regioni. La risonanza e gli sviluppi positivi a livello mondiale dei cambiamenti avvenuti in quella par­ te del « vecchio continente », la dimensione universale del ministero episco­ pale e la* comunione di tutti i Vescovi col successore di Pietro mi spingono a parteciparvi alcune riflessioni sulla nuova situazione e sulle sue conse­ guenze per quanto concerne i rapporti tra cattolici ed ortodossi. 1. Di recente diversi popoli dell'Europa dell'Est hanno riacquistato — per grazia di Dio senza spargimento di sangue — il diritto al rispetto delle libertà civili, compresa quella religiosa, che per decenni era stata in Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 164 quelle terre limitata, repressa o soppressa. Questi cambiamenti e progressi sono certamente frutto anche dell'intervento di Dio, il quale con sapienza e pazienza dirige il corso della storia verso la sua meta escatologica: « Ricapi­ tolare in Cristo tutte le cose »- 1 Il clima di avversione alla libertà religiosa e di aperta persecuzione ha colpito, in una forma o nell'altra, tutti i credenti: cattolici e ortodossi, pro­ testanti e membri di altre religioni. La persecuzione toccò il suo massimo grado nei casi in cui, come nell'Ucraina, in Romania, in Cecoslovacchia, le Chiese locali cattoliche di tradizione bizantina, con metodi autoritari e sub­ doli, furono dichiarate sciolte ed inesistenti. Pressioni, talvolta violente, fu­ rono fatte perché i cattolici si incorporassero alle Chiese ortodosse. Le recenti leggi sulla libertà religiosa si avviano a garantire a tutti la possibilità di una legittima espressione della propria fede, con proprie strut­ ture e propri luoghi di culto. Questa nuova positiva situazione ha così reso possibile la riorganizza­ zione della Chiesa cattolica di rito latino in diverse nazioni e la normalizza­ zione della vita delle Chiese cattoliche di rito bizantino in quei Paesi in cui esse erano state soppresse. La storia sta riparando un atto di grave ingiu­ stizia. Il Signore mi ha concesso la grazia di nominare i Vescovi per tali Chiese di rito bizantino in Ucraina occidentale e in Romania. Esse ora van­ no riprendendo il normale processo della vita ecclesiale pubblica, uscendo dalla clandestinità in cui la persecuzione le aveva dolorosamente confinate. Ugualmente ho potuto dare Vescovi a diverse diocesi latine, che per anni ne erano rimaste sprovviste. Ciò offre la possibilità di una crescita ordinata della vita della Chiesa. I Pastori, infatti, come maestri di fede e ministri di ri­ conciliazione, promuovono la crescita armoniosa delle loro Chiese e, nello stesso tempo, sviluppano fraterni rapporti con gli altri credenti in Cristo in ordine alla ricomposizione della piena unità voluta da Lui, in ciò adempiendo alle disposizioni del Concilio Vaticano I I , ribadite anche nel codice dei canoni delle Chiese orientali: « Praesertim vero Ecclesiae Pastores debent pro ea a Domino optata Ecclesiae unitatis plenitudine orare et allaborare sollerter participando operi oecumenico Spiritus Sancti gratia suscitato ». 2 2. Ma nel corso di tale processo di riorganizzazione della Chiesa cattolica, a motivo anche delle ferite lasciate dalle tristi esperienze del passato, si sono, purtroppo, manifestati problemi e tensioni tra cattolici ed ortodossi, in parti­ colare per quanto riguarda la proprietà e l'uso dei luoghi di culto già apparte- 1 Ef 1, 10. 2 CCEO, can. 902; cf. anche CIC, can. 755. Acta Ioannis Pauli Pp. II 165 nuti alle Chiese cattoliche di rito bizantino, i quali a suo tempo furono confi­ scati dai rispettivi governi e, in parte, concessi alle Chiese ortodosse. La controversia per i luoghi di culto ha avuto ripercussioni non favorevo­ li anche all'interno del dialogo teologico fra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, che pure proseguiva il suo cammino ormai decennale in m o d o fecondo. La Comune riflessione sulle esigenze che scaturiscono da una con­ vivenza fraterna, che tenda alla piena comunione ecclesiale secondo la v o ­ lontà di Cristo per la sua Chiesa, aiuterà tutti a trovare una soluzione equa e degna della vocazione cristiana. La riparazione di una ingiustizia del pas­ sato non potrà che aiutare la positiva evoluzione dei reciproci rapporti. Deve essere convinzione di tutti che, anche in questi casi di vertenze piuttosto contingenti e pratiche, è ancora il dialogo lo strumento più adat­ to per affrontare uno scambio fraterno volto a risolvere il contenzioso in spirito di giustizia, di carità e di perdono. I fratelli, un tempo partecipi delle medesime sofferenze e prove, non devono oggi contrapporsi fra loro, ma guardare insieme al futuro che si dischiude con promettenti segni di speranza. 3. La questione dei rapporti tra cattolici di rito orientale ed ortodossi non è, tuttavia, limitata ai paesi dell'Europa dell'Est, ma, in forme diver­ se, si pone anche ovunque sono presenti Chiese orientali cattoliche. Nel Me­ dio Oriente in particolare, oltre alle Chiese di tradizione bizantina, convi­ vono anche le antiche Chiese di tradizione alessandrina, antiochena, arme­ na e caldea. Qui i più recenti avvenimenti hanno messo in evidenza una speciale minaccia per le Comunità cattoliche, generalmente poco numerose. In ragione delle difficoltà di quei paesi, spesso segnati da lunghi conflitti anche armati, è sempre più frequente l'emigrazione con accresciuti proble­ mi, tanto per coloro che rimangono in patria quanto per le Comunità orien­ tali che si costituiscono nell'emigrazione. Lo spirito di reciproca comprensione e comunione, guidato dalla parola di San Paolo, che invita a « portare i pesi gli uni degli altri » aiuterà a 3 risolvere le oggettive difficoltà sia nei paesi di origine che in quelli della diaspora. Ciò è tanto più necessario in quanto, in tali regioni, cattolici ed ortodossi spesso provengono da una identica tradizione ecclesiale e dispon­ gono di un comune patrimonio etnico-culturale. I Pastori veglieranno con sollecitudine affinché sia il dialogo nella carità e nella verità a ispirare la riorganizzazione e la vita delle Chiese orientali cattoliche, conformemente ai puntuali orientamenti del Concilio Vaticano I I . 3 Cf. Gal 6, 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 166 I Vescovi della Chiesa cattolica, radunati in Concilio, hanno dichiarato, nel Decreto sulle Chiese orientali, che « la Chiesa cattolica ha in grande sti­ ma le istituzioni, i riti liturgici, le tradizioni ecclesiastiche e la disciplina delle Chiese orientali » ed hanno espresso l'auspicio che quelle Chiese « fioriscano ed assolvano con nuovo vigore apostolico la missione loro affi­ data ». A questo scopo, i Padri conciliari hanno chiesto che « si provveda 4 nel mondo intero alla tutela » di tutte le Chiese particolari, mettendo a loro 5 disposizione gli strumenti pastorali adeguati per lo svolgimento di quel ser­ vizio che tali Chiese debbono rendere in vista di reggere, educare e santifi­ care i loro fedeli, poiché per le singole Chiese le proprie tradizioni liturgi­ che, disciplinari e teologiche sono « più corrispondenti ai costumi dei loro fedeli e più adatte a provvedere al bene delle loro anime ». Questo criterio 6 e questo orientamento pastorale ispireranno l'Organizzazione delle struttu­ re di queste Chiese, la formazione teologica del loro clero, l'educazione ca­ techistica dei loro fedeli. In ciò, infatti, sta l'autentico servizio pastorale. 4. Il medesimo Concilio Vaticano II ha anche insegnato che fa parte integrante della vita di queste Chiese, così come dell'intera Chiesa cattoli­ ca, la sollecitudine, da esse particolarmente sentita a causa della loro stes­ sa origine, di promuovere l'unità dei cristiani: « Alle Chiese orientali, aventi comunione con la Sede Apostolica Romana, compete lo speciale ufficio di promuovere l'unità di tutti i cristiani, specialmente orientali, secondo i prin­ cipi del Decreto sull'ecumenismo promulgato da questo Santo Concilio, in primo luogo con la Preghiera, l'esempio della vita, la scrupolosa fedeltà alle antiche tradizioni orientali, la mutua e più profonda conoscenza, la col­ laborazione e la fraterna stima delle cose e degli animi ». 7 Questo orientamento è stato di recente riproposto dal nuovo Codice dei canoni delle Chiese orientali. 8 Nelle complesse vicende dell'origine — differente per tempo e per luogo -— di queste Chiese, al di là dei condizionamenti culturali e delle situazioni politiche, non era certo assente il desiderio del ristabilimento della piena comunione ecclesiale, ovviamente secondo i metodi e la sensibilità del tem­ po. I conflitti sorti in seguito non hanno annullato tale prospettiva, anche se talvolta l'hanno oscurata. Nei nostri giorni il dialogo teologico in corso tra la Chiesa cattolica e l'insieme delle Chiese ortodosse mira a tale finalità * Orientalium ecclesiarum, 1. 5 Ibid., 4. 6 Ibid,, 5. 7 Ibid., 24. 8 CCEO, can. 903. Acta Ioannis Pauli Pp, II 167 con nuovo metodo e con diversa impostazione e prospettiva, secondo gli insegnamenti e le indicazioni del Concilio Vaticano I I . Il Decreto sull'ecumenismo, con espressione forte e teologicamente den­ sa, ha ricordato che « con la celebrazione dell'eucaristia del Signore in queste singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata e cresce ». Per mezzo del servizio 9 di tali Chiese « i fedeli uniti con il Vescovo hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto e glorificato, nell'effusione dello Spirito Santo, ed entrano in comunione con la santissima Trinità, fatti par­ tecipi della natura divina » . 10 Con quelle Chiese, pertanto, vanno coltivate relazioni come fra Chiese sorelle, secondo l'espressione di Papa Paolo VI nel Breve al Patriarca di Costantinopoli Athenagoras I . 11 L'Unità che si persegue — e si deve perseguire — con esse è la piena comunione in una sola fede, nei sacramenti e nel governo ecclesiale, nel pie­ 12 no rispetto della legittima varietà liturgica, disciplinare e teologica, come ho avuto modo di spiegare nella Lettera Apostolica Euntes in mundum uni­ versum, in occasione del Millennio del Battesimo della Rus' di K i e v . 13 5. Da ciò provengono conseguenze pratiche ed immediate. La prima di esse è stata espressa da Papa Paolo VI — ed essa conserva anche oggi tut­ ta la sua validità — nel discorso pronunciato nella cattedrale del Patriar­ cato ecumenico, in occasione della sua visita: « Nous voyons plus claire­ ment ainsi que c'est aux chefs des Eglises, à leur hiérarchie, qu'il incombe de mener les Eglises sur la voie qui conduit à la pleine communion retrou­ vée. Ils doivent le faire en se reconnaissant et en se respectant comme pas­ teurs de la partie du troupeau du Christ qui leur est confiée, en prenant soin de la cohésion et de la croissance du peuple de Dieu et en évitant tout ce qui pourrait le disperser ou mettre de la confusion en ses rangs » . 14 Una seconda conseguenza è il rifiuto di ogni forma indebita di proseliti­ smo, evitando in modo assoluto nell'azione pastorale qualsiasi tentazione di violenza e qualsiasi forma di pressione. L'attività pastorale, tuttavia, non potrà non rispettare la libertà di coscienza e il diritto che ciascuno ha di aderire, se vuole, alla Chiesa cattolica. Si tratta, in definitiva, di rispet­ tare l'azione dello Spirito Santo, che è Spirito di verità. 15 Il Decreto conci­ liare sull'ecumenismo lo ha indicato e motivato: « E chiaro che l'opera di 9 10 11 Unitatis redintegratio, 15. Ibid. Anno Ineunte, 25 luglio 1967: AAS 59 (1967), 852-854., 12 Cf. Lumen gentium, 14. 13 25 gennaio 1988, n. 10: AAS 80 (1988), 949-950. 14 25 luglio 1967: AAS 59 (1967), 841. 1 5 Cf. Ov 16, 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 168 preparazione e di riconciliazione di quelle singole persone che desiderano la piena comunione cattolica è di natura sua distinta dall'iniziativa ecumeni­ ca; non c'è però alcuna opposizione, poiché l'una e l'altra procedono dalla mirabile disposizione di Dio » . 16 La terza conseguenza è che, ovviamente, non è sufficiente evitare gli erro­ ri, ma occorre promuovere positivamente la vita comune nel reciproco, con­ corde rispetto. Questo atteggiamento è stato certamente proposto e ribadito come linea di condotta nei rapporti tra cattolici ed ortodossi, come hanno di­ chiarato insieme Papa Paolo VI e il Patriarca Athenagoras I: « Le dialogue de la charité entre leurs Eglises doit porter des fruits de collaboration désinté­ ressée sur le plan d'une action commune au niveau pastoral, social et intellec­ tuel, dans un respect mutuel de la fidélité des uns et des autres à leurs pro­ pres Eglises » . 17 Come ho avuto modo di rilevare nell'Epistola Enciclica Slavo­ rum Apostoli, tutto ciò aiuterà il reciproco arricchimento delle due grandi tradizioni, l'orientale e l'occidentale, e la via verso la piena unità. 6. Le Chiese orientali cattoliche conoscono e accettano con animo fiducio­ so l'insegnamento del Concilio Vaticano II sull'ecumenismo e intendono dare il loro contributo alla ricerca della piena unità fra cattolici ed ortodossi. È motivo di gioia costatare che di questo fatto si va prendendo positivamente atto anche nei rapporti bilaterali, come è avvenuto in recenti dichiarazioni. Auspico di cuore che, ovunque vivano insieme cattolici orientali e orto­ dossi, si instaurino relazioni fraterne, di reciproco rispetto e di sincera ri­ cerca di una comune testimonianza all'unico Signore. Ciò aiuterà non sol­ tanto la convivenza nelle concrete circostanze, ma faciliterà anche il dialo­ go teologico volto a superare quanto divide ancora cattolici ed ortodossi. Essere fedeli testimoni di Gesù Cristo, che ci ha liberati, dovrebbe essere la maggiore preoccupazione del nostro tempo di cambiamenti culturali, sociali e politici, così da poter predicare insieme e con credibilità l'unico Vangelo di salvezza ed essere artefici di pace e di riconciliazione in un mondo sem­ pre minacciato da conflitti e da guerre. Mentre affido questi sentimenti e queste speranze all'intercessione della Vergine Theotokos, ugualmente venerata in Oriente ed Occidente, affinché quale Odigitria guidi tutti i cristiani sulla via del Vangelo e della piena comunione, di cuore imparto a voi, carissimi Fratelli nell'episcopato, ed alle comunità a voi affidate una particolare Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 31 Maggio 1991. IOANNES PAULUS PP. II 16 17 Unitas redintegratio, 4. 28 ottobre 1967: AAS 59 (1967), 1055. Congregatio de Causis Sanctorum 169 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i CRACOVIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Angeiae Salawa, virginis laicae, ex Tertio Ordine Saeculari S. Francisci Asisinatis (1881-1922). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Angela, Salawa in oppido Siepraw patrio sermone appellato, apud Cracoviam, est orta die 9 mensis Septembris anno 1881 a piis parentibus, demissis quidem, sed sedulam christianam vitam degenti­ bus. Sexdecim annorum ut famulae operam explicaret Cracoviam migravit, ubi nomen est professa in Consociationem S. Zitae, et vehementius depre­ cationi, apostolatui atque virtutum exercitio se dedidit. Etsi in condicione vitae laica mansit, Domino tamen castitatis voto perpetuae se consecra vit et, navorum sacerdotum moderationi obsequens, continenter in Christi, Ma­ riae Virginis Immaculatae et animarum amore progressus fecit. Anno 1912 nomen professa est in Tertium Ordinem Saecularem S. Fran­ cisci, in animo habens eiusdem Sancti Asisinatis exemplum sequi Domini Passioni se coniungendo. Per prius omnium gentium bellum, mira cum ca­ ritate et incommoda accipiendi spiritu, ultro se tradidit sauciatis et aegro­ tis curandis in Cracoviensibus valetudinariis. Ad magnam redacta paupertatem propter ingravescentem morbum, quo correpta erat, et opus amissum, omnia singulari cum fortitudine et per­ fecta laetitia tulit. Cracoviae pie de vita decessit die 12 mensis Martii anno Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 170 1922, postquam pro auctu regni Dei in Polonia et in universo mundo se devoverat. Quandoquidem viva et post mortem est sanctitatis fruita fama, initium factum est, anno 1948, canonizationis Causae et, rebus omnibus perfectis quae erant legibus canonicis praescriptae, Summus Pontifex Ioannes Pau­ lus II die 23 mensis Octobris anno 1987, declaravit Angelam Salawa heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad optatam Servae Dei beatificationem obtinendam, Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum sanationem detulerunt, miram habi­ tam, pueruli polonici Gregorii Serafín, octo annos nati, qui die 26 mensis Martii anno 1990, dum in hortis publicis ludebat, gravissima est affectus calvae et cerebri commotione. In valetudinarium deductus, est statim sectus, sed prognosis quoad vitam infausta mansit. Interea pueruli Gregorii parentes et propinqui fidenti animo Dei auxilium exquisiverunt, ut eius as­ sequerentur sanationem, et ad id obtinendum, quod petebant, Missas quo­ que celebrandas curaverunt. A die 29 mensis Martii sacrum novendiale inie­ runt, Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa deprecationem invocantes. Post sex alti veterni dies improviso et gradatim inclinata est in melius pue­ ri valetudo cum responsione stimulis auditoriis et tactilibus. Condicio pro­ ficere perrexit subsequentibus diebus, adeo ut die 23 mensis Aprilis puerulus valetudinarium sanatus reliquerit. De hac sanatione, mira existimata et intercessioni tributa Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa, anno 1990 actus est processus canonicus apud Curiam archiepiscopalem Cracoviensem, cuius auctoritas et vis agnita est per decretum die 19 mensis Aprilis anno 1991 editum. Die 13 insequentis mensis Iunii Consilium Medicorum se congregavit, cuius sodales confessi sunt sanationem « celerrimam fuisse et completam respectu nervorum et animi. Inexplicabilem eius cursum in implicata descriptione clinica pro scien­ tia nostra ».Deinde est casus inquisitio theologica facta. Die 21 mensis Iunii anno 1991 habitus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, praesi­ dente Rev.mo Fidei Promotore Antonio Petti. Die 2 insecuti mensis Iulii convenit Congregatio Ordinaria Patrum cardinalium et Episcoporum, Cau­ sae Ponente E x c . m o Domino Angelo Palmas, Archiepiscopo titulo Vibianensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive cardinalium et Episco­ porum, posito dubio num de miraculo constaret divinitus patrato, respon­ sum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo I I , per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o - Congregatio de Causis Sanctorum 171 ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Angela Salawa, virgine laica, ex III Ordine saeculari S. Francisci Asisina­ tis, videlicet de celérrima, perfecta et mansura sanatione pueruli Gregorii Serafin a «Stato di coma profondo con sintomatologia neurologica in soggetto affetto da trauma cranioencefalico aperto con fratture multiple della calotta e della base, lacerazione della dura madre dei lobi frontali e parietale destro, fuoriuscita di sostanza cerebrale ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. &8. £B Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis II GUADAL AI AREN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae a Iesu Sacramentato (in saeculo: Mariae Venegas de la Torre), Fundatricis Congregationis Sororum Filiarum a S. Corde Iesu (1868-1959). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Maria a Iesu Sacramentato, in saeculo Maria V e ­ negas de la Torre, orta est in viculo Mexicanae Civitatis Jalisco appellatae, die 8 mensis Septembris anno 1868. Pueritiam egit diversis in locis, in quae 172 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale familia migrabat opus faciendi causa. Utroque orbata parente, in domo amitae constitit in urbe Zapotlanejo. Ad vitam consecratam vocatione ani­ madversa, anno 1905 piarum mulierum coetui se aggregavit, quae, Filiae a Sacro Corde vocatae, Guadalaiarae parvum administrabant valetudina­ rium pro pauperibus. A gravibus viris ecclesiasticis confirmata piam illam Unionem, cuius moderatrix facta erat, in Congregationem religiosam mu­ tavit, cuius Constitutiones, quas ipsa conscripserat, ab Archiepiscopo Gua­ dalaiarensi anno 1930 approbatae sunt; eodemque anno vota religiosa nun­ cupavit. Usque ad annum 1954 tamquam Antistita Generalis suam rexit Communitatem, quam crescere vidit tum numero sodalium tum operibus aegrotis ac pauperibus adiuvandis. Peculiariter Sorores formandas curavit, quibus exemplo fuit magni amoris in Dominum atque in pauperes et d o ­ lentes, vehementi fidei spiritu, fervida erga Eucharistiam pietate, erga Sa­ crum Cor Iesu, Virginem Mariam, diligenti votorum religiosorum et regulae observantia. In humilitate et in occultatione clarum testimonium dedit fi­ delitatis erga Evangelium, Ecclesiam et suam vocationem. Ultimos vitae annos egit in deprecatione et in meditatione, omnino novae Antistitae obsequens. Anno 1956, emrum usu amisso, fortiter et patienter suam tulit infirmitatem. Obiit die 30 mensis Iulii anno 1959, sancta habita apud suam Congregationem, loci auctoritates et populum. Hac fama perdurante, Archiepiscopus Guadalaiarensi Causae canoniza­ tionis initium fecit. Processu cognitionali celebrato (annis 1981-1983) et con­ suetis perfectis inspectionibus, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , die 13 mensis Maii anno 1989 edixit Matrem Mariam a Iesu Sacramentato virtu­ tes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse. Deinde, ad beatificationem obtinendam Venerabilis Servae Dei, Causae Actores ad Apostolicam Sedem detulerunt coniectam miram sanationem, eiusdem Ven. Servae Dei intercessioni tributam et pro sacerdote Richardo Leonillo Monzón Montúfar, ad archidioecesim Guatimalensem pertinente, patratam. Sacerdos hic qui abdominis torminibus laborabat ex bilis çalculatione, die 8 mensis Decembris, tempore postmeridiano, anno 1983, iter faciens Guadalaiara, torminibus ultra solitum gravibus correptus est, qui­ bus inductus est ad se recipiendum in valetudinarium a Sacro Corde denominatum ob abdomen acutum et peritonaei inflammationem. Ingrave­ scente morbo subsequenti die est sectus, qua sectione sutura fieri potuit perforationis stomachi vesicaque bilis auferri, cálculos continentes. Per extremam sectionem, cum iam vulneris sutura ad exitum adducebatur, im­ proviso bradycardia facta est, quae duo duravit minuta prima et postea cursus sanguinis ex corde intermissio. Etsi curatio adhibita est ad reficien- Congregatio de Causis Sanctorum 173 das vires et medicina quam casus postulabat, cursus sanguinis ex corde intermissio septem duravit minuta prima. Eo temporis spatio cunctus me­ dicorum coetus qui erat in sectionis conclavi, aegri condicionibus conside­ ratis, prognosim edixit infaustam quoad vitam. Sed contra repente motus sanguinis ex corde renovati sunt et post sex horas respirationis arte quae­ sitae, aegrotus sponte iterum spirare inchoavit et linquentem animum re­ vocavit, nullum ostendens nervorum vitium. Haec salubris mutatio est in­ tercessioni tributa Venerabilis Servae Dei, quae fervide invocata erat ab aegrorum ministra, Congregationis Sororum a Sacro Corde Iesu sodali, quae aegrum in valetudinarium exceperat eique in conclavi sectionis adfuerat. De hoc casu apud Curiam Guadalaiarensem celebratus est processus ca­ nonicus a die 25 mensis Februarii ad diem 14 mensis Maii anni 1987, cuius est agnita auctoritas per decretum die 10 mensis Novembris anno 1989 proditum. Congregationis de Causis Sanctorum Consilium Medicorum, quod hanc sanationem inspexit in sessionibus diei 2 Maii anno 1990 et diei 19 mensis Decembris subsequentis diagnosim dedit de « cursus sanguinis ex corde intermissione post sectionem, septem longa minuta prima, cui bradycardia duorum minutorum primorum antecesserat, in persona secta ob peritonaei inflammationem diffusam ex perforatione stomachi (tria centimetra lata) et vesicae bilis amputationem propter lacerationem eiusdem vesicae bilis calculosae, cum gravi condicione ictus traumatici; prognosim suspensam quoad vitam et quoad valetudinem; modum sanationis singula­ riter celerem, plenum et mansurum ». Idem Medicorum Consilium credidit insuper sanationem habendam esse inexplicabilem pro scientiae cognitioni­ bus. De casu postea quaestio facta est theologica. Felici cum exitu die 19 mensis Aprilis anno 1991 Consultorum theologorum Congressus Peculiaris est actus, praesidente Fidei Promotore Rev.mo Antonio Petti, et insequen­ tis mensis Maii die 21 evenit Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Exc.mo Domino Paulino Limongi, Archiepi­ scopo titulo Nicaeensi in Haemimonto. Et in utroque Coetu, sive Consulto­ rum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo con­ staret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ­ ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congrega­ tionis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissimus Pa- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 174 ter declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Maria a Iesu Sacramentato, Fundatrice Congregationis Sororum Filia­ rum a S. Corde Iesu, videlicet de singulariter rapida, plena et mansura sana­ tione sacerdotis Richardi Leonili Monzón Montúfar ab «arresto cardiaco post­ operatorio della durata di sette minuti, preceduto da circa 2 minuti di bradi­ cardia, in soggetto operato per peritonite diffusa da perforazione gastrica (3 cm.) e colecistectomia per lacerazione di colecisti litiasica, con grave stato di shock ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1 9 9 1 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. E8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis III MEDIOLANEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Ioannae Beretta nuptae Molla, matrisfamilias (1922-1962). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum, tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « H o c est praeceptum meum, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos; maio­ rem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis » {Io 1 5 , 1 2 - 1 3 ) . Serva Dei Ioanna Beretta nupta Molla, Domini Iesu exemplum et prae­ cepta secuta, qui se ipsum immolavit pro mundi redemptione, a iuventute Congregatio de Causis Sanctorum 175 vitam donum putavit in gloriam Dei inque proximi bonum spiritale et cor­ porale impendendum. In hoc manens proposito, cotidie nisa est christia­ num amoris praeceptum ad effectum adducere, se dedendo coniugem, ma­ trem, medicum atque Actionis Catholicae suae paroeciae moderatricem, Evangelio testificando et Christi regno in terra aedificando. Gratia divina furta, tam in caritatis exercitio evasit perfecta, ut libere et considerate ma­ luerit vitam profundere suam, quo quarti filii nascituri vitam servaret. Etiam hoc actu, qui totam eius consummavit vitam in luce fidei et carita­ tis actam, huius aetatis societati splendidum reliquit exemplum verae vitae nascentis observantiae, plenae Dei legibus et Ecclesiae magisterio oboe­ dientiae, singularis alacritatis in Christo sequendo qui, dixit: « Vos amici mei estis, si feceritis quae ego praecipio vobis » (Io 15, 14). Serva Dei, inter tredecim filios Alberti Beretta et Mariae De Micheli de­ cimo loco nata, Maxentae (in provincia Mediolanensi) orta est die 4 mensis Octobris anno 1922; eiusdem mensis die 11 baptismi sacramentum accepit et est vocata Ioanna Francisca, sed plerumque Ioanna appellata. Quinque annorum et dimidii Genuae primum se eucharistico Pane reiecit et mensis Iunii die 9 anno 1930, Bergomi, est ei confirmationis sacramentum administratum. A familia, vera domestica ecclesia et vocationum sacerdotalium ac religiosarum seminarium, Dei voluntatem facere didicit, officia exsequi religiosa, familiaria et scholastica, liturgicas diligere celebrationes, deprecationem et proximum, praesertim pauperes, aegros, senes. Sedecim annos na­ ta, inter spiritalium exercitationum meditationumque cursum, etsi iam Chri­ stum sequebatur, statuit diligentior etiam insuper esse in se sanctificanda et, praeter cetera, animo proposuit omnia facere pro Iesu ac mortem prae­ ferre potius quam mortale committere peccatum. Eodem tempore coepit apostolatum sentire tamquam validissimam caritatis significationem illique se tradidit magno cum animi ardore et perseverantia. Vocata ad onera su­ scipienda in Actione Catholica moderanda suae paroeciae, humiliter ac promp­ te hierarchiam ecclesiasticam adiuvans summa cum cura suam excoluit for­ mationem et sociarum, volens cuilibet apostolatus generi ardentem subesse Iesu et animarum amorem, altam doctrinae christianae cognitionem et so­ lidam impensamque pietatis vitam. Quod alias docebat ipsa cum sedulitate exsequebatur, simplicitate, laetitia et spiritu omnia patiendi, eiusque exem­ plum quasi semen fuit, quod copiosos edidit fructus in animis. Multum de­ precationis efficaciae confidebat; quam ob rem anno 1946 « Cenaculum » constituit ubi aliquot iuvenes mulieres insistebant in precandum pro suis sodalibus: « Cupio — scripsit — vos fieri salem terrae, fermentum meae Adspirantium partis, quoniam ubi cenaculum est, quod laborat, cenaculum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 176 sanctum, Adspirantes optimae erunt ». Ut pauperibus assideret in suis ipso­ rum domibus coetum quoque apparavit Dominarum Sancti Vincentii, qui ex puellis discipulis constabat, quibus haec suadebat: « Semper nobis in paupere videndus est Christus qui nostrum exspectat auxilium, verba nostra bona, nostrum consilium » et addebat: « Priusquam in proximum caritatem faciamus, oportet in nos ipsas caritatem faciamus, id est bonae simus », et dicebat bonitatem ante Tabernaculum esse discendam, « quod Amoris est sedes, Caritatis, ecclesiarum nostrarum vita, sedes radiationis omnium bo­ norum et sanctorum operum ». Dum alacriter perfectionis christianae iter faciebat, laudabiliter studio­ rum finem fecit medicinae et chirurgiae laurea donata anno 1949 et singu­ laris studii in paediatria. Medicabulum ambulatorium aperuit in pago Me­ sero, quod obtinuit usque ad mortem, et in aliis quoque locis professionem exercuit, ubique peritiam ostendens et studium eorum quos curabat, in quibus Christum videbat dolentem: « Nos — aiebat — Iesum tangimus in aegrorum corporibus ». At non solum de eorum corporum salute sollicita erat, verum etiam de spiritali, ita professionem suam verum reddens apo­ stolatum. Aliquamdiu in terram missionis ire appetivit et ad id se praeparabat; sed ardenter deprecata et a suo confessario monita, animadvertit aliam esse vocationem suam, nempe ad matrimonium. H o c est iter aggressa fir­ mo cum proposito Dei voluntatem faciendi et quam optime vocationem uxoris et matris ad sanctitatem persequendi. Die 24 mensis Septembris anno 1955 Petro Molla nupsit, qui perfectam fidei et pietatis speciem cum ea communicabat, et cum eo in arta amoris communione usque ad mortem vixit. Paucis ante nuptias diebus, scripsit: « Deo adiuvante et benedicente omnia faciemus, ut nova nostra familia parvum sit cenaculum, ubi Iesus in omnes nostros affectus, optata et actiones dominetur », et per vitae coniu­ galis annos quod statuerat exitum habuit felicem. Scripserat etiam: sacra­ mento matrimonii « cooperatores Dei fimus in creatione sicque Ei filios da­ re possumus, qui Eum ament eique serviant ». Ter donum habuit partus, quod cum gaudio et grato in Deum animo accepit, etsi multos est passa dolores in praegnatione. Ipsa cum lenitudine et sapientia filiorum humanae et christianae prospiciebat educationi, multum auxilio cohfisa Domini et Beatae Mariae Virginis, cui post baptismum consecraverat filios. Anno 1961 aliam incepit praegnationem, quae inde a primis mensibus periculosior vitae Servae Dei apparuit; quae sibi conscia discriminis in quod se obiciebat, minime dubitavit dilectum facere: « Si vobis deligendum sit de me aut de infante, nulla interposita dubitatione eligite — hoc exigo — Congregatio de Causis Sanctorum III infantem, illum servate ». Ita renuit praegnationem abrumpere, ut Dei legi­ bus oboediret et plena cum libertate, simplicitate et animi firmitudine nascituri vitam suae anteposuit. Die 21 mensis Aprilis anno 1962 partu Caesareo infantulam peperit. Peritonaei inflammatio supervenit. Ut suae mentis compos multos ferret dolores, noluit indoloria adhibere. Ad ulti­ mum usque suis congruens persuasionibus religiosis et moralibus, mira cum tranquillitate, fide sustenta, Eucharistia et deprecatione, mortem obiit. De vita terrena discessit Ponte N o v o Maxentano, in domo sua, die 28 inse­ quenti mensis Aprilis. Usque ad ultimum spiritum digna voluit esse discipula Christi. Illum enim habuerat centrum, vim et finem vitae suae; in illum semper crediderat et speraverat; illum toto corde dilexerat; illi servierat illumque omni­ bus viribus glorificaverat; illum erat imitata, cum humilitate Patris volun­ tatem faciendo et se ipsam bono proximi tradendo. Cum Christo coniuncta, in societate, in familia, in Ecclesia Evangelii nuntia fuit et testis id exse­ quendo, quod Concilium Vaticanum II de laicis postea dixit: « Praecipuum officium eorum, virorum et mulierum, est testimonium Christi, quod vita et verbo, in suo coetu sociali et in ambitu suae professionis reddere tenen­ tur. Appareat enim in eis oportet novus homo qui secundum Deum creatus est in iustitia et sanctitate veritatis » (Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, 21). Serva Dei fructuosum explicavit apostolatum, non solum quia assidue se tradidit Christo nuntiando, verum etiam quia animadvertit sibi primae esse faciendum, quod alios docebat, et apostolicos labores gratia divina irrorandos, quam obtinere nitebatur praecipue deprecatione et iacturas aequo animo ferendo: « Si volumus — scripsit — apostolatum nostrum va­ num non esse, sed efficacem, una via certa est: deprecatio ». Necessitudo cum Deo, meditatio, pia sacrorum frequentatio, fervens in Eucharistiam et in Virginem Mariam pietas, animae eius cibus fuerunt et in explendis coti­ dianis muneribus adiumentum. Ut officium exsequeretur sibi a Providentia concreditum, utque in Chri­ sti imitatione progrederetur, magni fecit, excepit et amavit, tamquam gran­ de divinum donum, incommoda et dolorem. « Dolor — dicebat — non est malum, sed amoris Dei in hominem signum. Non debemus igitur putare dolorem aliquid esse exsecrandi, sed utile, quod animum confirmat et expolit adversus ineluctabiles vitae certationes, monet nos non esse voluptati natos, et ad officium nos applicat»; et addebat: «Animarum saluti persequendae non sufficit deprecatio, non verba, sed oportet aliquid nostri adiungamus, aliquam sanguinis nostri stillam, nostri ipsarum aliquid. Sit Iesus Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 178 nostrum exemplar. Cotidie crucem baiulare, quam Iesus nobis mittit, opor­ tet, cum gaudio ». Ita spiritale suum exstruxit aedificium super precationis, apostolatus, acceptarum acerbitatum columnas, secundum propositum et specimen Actionis Catholicae. Tam clare Christi lux in eius vita micavit, ut ea sancta habita sit tum ante, tum post mortem. Ipse Summus Pontifex Paulus VI saepe initium fovit eius canonizationis Causae, arbitratus Servae Dei exemplum populo Dei et societati multum esse profuturum. A Sancta Sede obtento permissu ad normam M. P. « Sanctitas clarior », Archiepiscopus Mediolanensis Causam introduxit et processum cognitionalem celebravit (annis 1980-1986), cui additur est processus rogatorialis Ber­ gomensis (annis 1980-1983 actus); eorum auctoritas agnita est per decre­ tum die 14 mensis Novembris anno 1986 editum. Apparata Positione inspectae sunt pro normis virtutes. Mensis Decembris die 14 anno 1990, exitu cum secundo, factus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Fidei Promotor Rev.mus Antonius Petti. Patres Cardinales por­ ro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 18 mensis Iunii anni 1991 collecti, Causae Ponente Exc.mo Domino Ottorino Petro Alberti, Archiepi­ scopo Calaritano, professi sunt Servam Dei Ioannam Beretta nuptam Mol­ la virtutes théologales, cardinales et adnexis heroum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod eum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infrascrip­ to Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sol­ lemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ioannae Beretta nuptae Molla, matrisfamilias, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus Ii. «S. & Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 179 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas Sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 14 Decembris 1991. — Titulari episcopali Ecclesiae Maurianensi R. D. Petrum Solió, Moderatorem spiritus et professorem Theologiae mora­ lis in Seminario maiore archidioecesis Spalatensis-Macarscensis, quem de­ puta vit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 21 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Montensi in Mauretania R. D. Henricum Salina, Abbatem Ordinarium Abbatiae S. Mauritii Agaunensis. die 24 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Vilnensi Exc.mum P. D. Audrys Juozas Backis, hactenus Archiepiscopum titularem Metensem et Pro-Nuntium Apostolicum in Hollandia. — Cathedrali Ecclesiae Kaisiadorensi Exc.mum P. D. Juozas Matulaitis, hactenus Episcopum titularem Sicilibbensem et Administratorem A p o ­ stolicum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Panevézensi Exc.mum P. D. Josephum Preiksas, hactenus Episcopum titularem Egnatiensem et Administratorem A p o ­ stolicum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Vilkaviskensi Exc.mum P. D. Juozas Zemaitis hactenus Episcopum titularem Tabaicarensem et Administratorem Aposto­ licum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. die 27 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Campifontis, Exc.mum P. D. Ioannem A. Marshall, hactenus Episcopum Burlingtonensem. die 30 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Tiburtinae Exc.mum P. D. Pe­ trum Garlato, hactenus Episcopum Praenestinum. die 4 Ianuarii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Leonensi Exc.mum P. D. Raphaelem García González, hactenus Episcopum Tabasquensem. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 180 — Cathedrali Ecclesiae Tlapensi, noviter erectae, R. D. Alexium Zavala Castro, Vicarium episcopalem pro regione pastorali cui nomem vulgo « ei Bajo » in archidioecesi Moreliensi. die 7 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Limatensi R. D. Marcum Culej, Vice-Rèctorem in Seminario maiore archidioecesis Zagrebiensis, quem deputa vi t Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 8 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Patensi Exc.mum P. D. Ioan­ nem Bosco Oliver de Faria, hactenus Episcopum titularem Feraditanum Maiorem et Auxiliarem archidioecesis de Pouso Alegre. die 9 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Aecanae R. D. Christia­ num Werner, e clero dioecesis Sancti Hippolyti, Academiae Militaris Neostadiensis Decanum, quem deputavit Coadiutorem Ordinariatus Militaris Austriae. die IS Ianuarii. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Diocletianensi R. D. Laurentium Baldisseri, e clero archidioecesis Pisanae, quem deputa­ vit Nuntium Apostolicum in Republica Haitiana. — Titulari episcopali Ecclesiae Bitensi R. D. Ioannem Vargas Aruquipa, Vicarium generalem dioecesis Coroicensis. die 17 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Cauriensi-Castrorum Caeciliorum R. D. Cyriacum Benavente Mateos, Vicarium generalem dioecesis Placentinae in Hispania. die 18 Ianuarii. — Praelaturae territoriali Coxinensi Exc.mum P. D. Osorium Bebber, O. F. M. Cap., hactenus Episcopum Tubaraoënsem. Diarium Romanae Curiae 181 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Sabato, 4 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor Y A R O M A N , Ambasciatore di Nigeria presso la Santa Sede. YUSUF MAM- Venerdì, 10 Gennaio 1992, S. E. il Signor M U F L E H R. N Y , Ambasciatore del Bangladesh presso la Santa Sede. OSMA- Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Martedì, 7 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor S I L V E S T R E S I A L E B I L E K A , Ministro della Giustizia e del Culto, Inviato Personale del Presidente della Repubblica della Guinea Equatoriale. Venerdì, 1 0 Gennaio 1992, S. E. il Signor L O U D , Primo Ministro di Libia. A B D U S - S A L A M JAL- Venerdì, 10 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor S T O Y A N G A N E V , Vi­ ce-presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bulgaria. Sabato, 11 Gennaio 1992, l'eccmo Corpo Diplomatico ac­ creditato presso la Santa Sede. Giovedì, 1 6 Gennaio 1 9 9 2 , le LL.EE. E D D A C E C C O L I e M A R I ­ N O R I C C A R D I , Capitani Reggenti della Repubblica di San Ma­ rino. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 182 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 15 gennaio 1992. Mons. Lorenzo Baldisseri, Arcivescovo tit. eletto di Diocleziana, Nunzio Apostolico in Haiti. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 20 dicembre 1991. I Signori Dott. Alberto Savastano e Dott. Francesco Silvano, Consultori della Prefettura degli Affari Economici del­ la Santa Sede, « in aliud quinquennium ». 23 » » P. Marcel Chappin, S. I., e Mons. Michael Di Teccia Farina, Consultori della Pontificia Commissione per la Con­ servazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa. » » » P. Damian Synowiec, O. F. M. Conv., Consultore della Congre­ gazione delle Cause dei Santi. » » » L'Em.mo Signor Cardinale Nicolas de Jesús López Rodríguez; S. E. mons. Tarcisio Bertone, Arcivescovo di Vercel­ li, Membri della Congregazione per il Clero. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali Giacomo Biffi, Ernesto Compio Ahumada, Franjo Kuharic, Martín Marcelo Gonzá­ lez, Henryk Roman Gulbinowicz, Jean-Marie Lusti­ ger, Franciszeck Macharski, Miguel Obando Bravo, Salvatore Pappalardo, Raúl Francisco Primatesta, Antonio Ribeiro, Eugenio de Araújo Sales, Jaime L. Sin, Hyacinthe Thiandoum; Le LL.EE. i Monsignori Oskar Saier, Antanas Vaicius, Pablo Jaime Galim­ berti di Vietri, Membri della Congregazione per il Cle­ ro, « in aliud quinquennium ». 1 gennaio 1992. Mons. Alberto Zanotti, Capo Ufficio nella Sezione Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. 2 » » Mons. Tommaso Mariucci, Segretario aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura; P. Bernard Ardura, O. Praem., Sotto Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura. 9 » » S. E. Mons. Giuseppe Uhac, Arcivescovo tit. di Tharros, Mem­ bro del Pontificio Consiglio della Pastorale per gli Ope­ ratori Sanitari. Diarium Romanae Curiae 183 20 gennaio 1992. L'Em.mo Signor Cardinale Pietro Palazzini, Presidente « ad in­ terim et ad annum » della Corte di Cassazione dello Sta­ to della Città del Vaticano; gli Em.mi Signori Cardi­ nali Simon D. Lourdusamy ed Edouard Gagnon, Giu­ dici della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano « ad annum ». 21 » » L'Em.mo Signor Cardinale Eduardo Martínez Somalo, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. 22 » » S. E. mons. Michael Louis Fitzgerald, M. Afr., Vescovo tit. di Nepte, Segretario del Pontificio Consiglio per il Dia­ logo Inter-Religioso, « in aliud quinquennium ». 24 » » L'Em.mo Signor Cardinale Antonio Maria Javierre Ortas, Pre­ fetto della Congregazione per il Culto Divino e la Di­ sciplina dei Sacramenti. NECROLOGIO 17 dicembre 1991. Mons. Simon N'Zita, Vescovo em. di Matadi (Zaire). 21 » » Mons. Francesco Han Ting-pi, Vescovo di Hungtung (Cina). » » » Mons. Luíz Gonzaga da Cunha Marelim, Vescovo em. di Caxia do Maranhäo (Brasile). » » » Mons. Pierre Kervennic, Vescovo di Saint-Brieuc et Tréguier (Francia). 30 » » Mons. Domenico Luca Capozi, Arcivescovo em. di Taiyuan (Cina). 31 » » Mons. Edilberto Dinkelborg, Vescovo di Oeiras-Floriano (Bra­ sile). 2 gennaio 1992. Mons. Michael J. Moloney, Vescovo em. di Banjul (Gambia). 8 » » Mons. Miguel Roca Cabanellas, Arcivescovo di Valencia (Spa­ gna). 9 » » Mons. Constantino Maradei Donato, Vescovo em. di Barcelona (Venezuela). 10 » » Mons. Edward T. O'Meara, Arcivescovo di Indianapolis (Stati Uniti d'America). An. et vol. LXXXIV 7 Martii 1992 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilis Dei Serva Clara Bosatta in Beatorum catalogum refertur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — Haec mulier perfecta, Dei fortitudine accincta, cuius lucerna in nocte non exstinguitur. Deus luce vultus sui su­ stentat eam: non vacillabit (cf. Prov. 31, 17-18; Ps. 45, 6). Venerabilis Dei serva Clara Bosatta, sanctitatis primus flos exstitit reli­ giosae familiae, quam Beatus Aloisius Guanella condidit et ea una ex lampadibus habetur quae lucem Dei in populum christianum effundunt. Cum sint haec in Ecclesia, illud confirmatur, Deum minime relinquere sibi homi­ num genus, quod contra Ipse colit et manifeste adiuvat per sanctos conti­ nenter exsurgentes. Soror Clara, saeculari nomine Dina, Filiarum S. Mariae Providentiae, in oppidulo Pianello Lario nata est, intra Comensis dioecesis fines, die xxvn mensis Maii, anno MDCCCLVIII. Tres annos nata, patre orbata, matre aman­ ter curante et praesertim sorore maiore natu Marcellina, adolevit, quae exin­ de una cum Aloisio Guanella Filiarum S. Mariae Providentiae Institutum condidit. XIV agens annum recepta est Collegio Sororum Canossianarum Gravedonae, ubi sex annos mansit velut alumna aeque ac ministra, cum pactum pro habitatione et mensa pretium solvere non posset, ipsaque ho13 - A. A.. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 186 norem et dilectionem propter suas virtutes et ad opus promptitudinem sibi conciliavit. Avebat ipsa religiosa inter Canossianas annumerari, at variis de causis recepta non est earum Instituto. Ei idcirco pagus originis repetendus fuit, ubi patri confessario obtemperans sororique Marcellinae S. Cordis ad Hos­ pitium est admissa, ut senibus adesset et puellis parentibus orbatis. Hic die XXVII mensis Iunii anno MDCCCLXXVII una cum Marcellum sorore duabusque aliis iuvenibus, Deo se dicavit vota nuncupans religiosa. In S. Cordis Hospitio, Venerabilis Dei Serva mirabili quodam cum fer­ vore sibi demandata officia praestitit veluti administra, infirmaría, magi­ stra, educatrix, altera a moderatrice. Omnibus erat ipsa exemplo mirabili operositatis, deditionis, praeceptorum observantiae atque assiduae fervidaeque precationis. Eadem opera ministerium suum proferebat apostoli­ cum in paroecia ad Immaculatae Filias formandas studium conferens, cate­ chesim curans, pueros Oratorii atque aegrotos invisens. Omnia videlicet haec perficiebat, quamvis imbecilla haudque firma valetudine frueretur. Anno MDCCCLXXXV, una cum reliquis Sororibus ad oppidulum Ardennum destinata est, ut aliud opus caritatis incoharet, inter tot difficultates et aerumnas quae eiusdem magis affecerunt incommodam valetudinem. Men­ se Maio anno MDCCCLXXXVI translata est Comuni tanquam princeps modera­ trix Domus excitandae Divinae Providentiae, quae deinceps Mater erit D o ­ mus cunctorum operum Guanellianorum. Hic vitam suam contrivit iuve­ nem in assiduo opere, in deditione ac summa paupertate, obvenientibus nempe interioribus aerumnis iisdemque mysticis, quas ad Dei voluntatem penitus se conformans Soror Clara suscepit, quasque ipsa nulli extrario revelavit, praeter spiritalem patrem, Beatum scilicet Guanella. Ad nativum pagum translata, id est Pianellum Larium, die xx mensis Aprilis anno MDCCCLXXXVII vita concessit, gravibus aegritudinibus tum corporis tum ani­ mi Christi cruci affixi conformitate et SS. Virginis Perdolentis toleratis. Sanctitatis fama manente, apud Curiam Comensem anno MCMXII cano­ nizationis causa incohata est. Processibus deinceps canonicis celebratis, ad iuris normas virtutes inquisitae sunt et ipsae comprobatae. Itaque Nobis coram, die i mensis Septembris anno MCMLXXXVIII, decretum prodiit quo agnovimus exercuisse Claram Bosatta heroum in modum théologales virtu­ tes, cardinales et cum iisdem coniunctas. Eandem interea apud Comensem Curiam, annis MCML-MCMLI, processus canonicus de mira credita sanatione celebratus est, quae Venerabilis Dei Servae intercessioni adscripta est, quae­ que anno MCMXLVI accidit. Eventu ex cusso Ianuarii die xxn anno MCMXCI promulgationem decreti de miro sivimus. Acta Ioannis Pauli Pp. II 187 Statuimus tandem beatificationis ritum die xxi mensis Aprilis subse­ quentis peractum iri. Hanc igitur hoc die inter sacra diximus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Brunonis Foresti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexandri Maggiolini, Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Teresia Ioanna Haze et Clara Di­ na Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti die vicesima tertia Mar­ tii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae B o ­ satta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Haec quidem humilis Ecclesiae alumna, cotidiana suetaque perficiens, praeclaras attigit virtutes. Ipsa vero omnibus fidelibus qui nunc sunt qui­ que identidem tempestates et vitae procellas subeunt demonstrare potest quae sit via ingredienda ut facilius commodiusque ad metam perveniatur. Magna igitur huius rei capimur admiratione et solacio, quandoquidem uni­ versis opportunitas offertur in simplicibus operibus Dei amore peractis haud mediocrem adipiscendi perfectionem et meritorum copiam. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. 68 ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.030 II Venerabili Servae Dei Mariae Teresiae Haze Beatorum honores decernuntur. IOANNES P A U L U S P P . I I Ad perpetuam [Io 19, 37). rei memoriam. — « Videbunt in quem transfixerunt » Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 188 Venerabilis Serva Dei Maria Teresia Haze in Christo crucifixo supre­ mam vidit Dei amoris in humanum genus significationem. Ut huic respon­ deret amori, vitam suam Domino consecravit et eius membrorum servitio, praesertim debiliorum, dolentiorum et pauperiorum. Ita, verborum memor Evangelii: « Quandiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi feci­ stis » (Mt 25, 40) iacturis non pepercit, ut proximo utilis esset per alacre operum misericordiae spiritalium et corporalium exercitium. Venerabilis Serva Dei Leodii orta est die xxvin mensis Februarii anno MDCCLXXxri ex familia christiana et opulenta, et baptizata est nomine capto Ioanna. Post felicem pueritiam, propter temporum nequitiam fuit ei fugiendum in exteras nationes una cum suis simulque multa obeunda pericu­ la ac acerbitates et aegritudines patiendae, e quibus patris mors. In pa­ triam reversa, quoniam cum sorore Ferdinanda volebat se Deo consecrare Institutum Religiosum ingrediendo, sed id facere non potuit ob suae natio­ nis leges civiles. Domi manens, deprecationi se dedidit, bonis operibus, arti acu pingendi atque assiduitatem matri praebendo, cui ad mortem usque adfuit. Caritate impulsa, cum sorore scholam aperuit gratuitam in paupere Leodiensi vico, a propinquis et amicis reprehensa. Interim crescebat in ea ap­ petitio Christo serviendi in egenis et ei se iungendi votis religiosis; qua re die VIII mensis Septembris anno MDCCCXXXIII Congregationem Filiarum a Cruce condidit, quae initio se tradiderunt apostolatui educationis et deinde etiam aegris in ipsorum domibus curandis, orphanis, puellis ex infamia eripiendis, mulieribus in carceribus inclusis. Eodem die cum primis sodalibus professionem religiosam fecit et nomen sumpsit Mariam Teresiam. Novi In­ stituti primordia multis sunt difficultatibus notata, quas tamen florens in­ crementum est secutum. Venerabilis Serva Dei, mulier fortis et amabilis, suam rexit Congrega­ tionem magna cum prudentia, sedulitate et perpessionis spiritu. Sororibus sodalibus et quotquot eam cognoverunt fulgidum fuit exemplum caritatis vivae et industriae, oboedientiae Domino et Ecclesiae, fidelitatis erga suam vocationem, amoris in Eucharistiam, Crucem, precationem, silentium et hu­ militatem. Sancta existimata obiit die VII mensis Ianuarii anno MDCCCLXXVI. Causa canonizationis inita anno MCMV, post praescriptos canonicos Pro­ cessus celebratos et consuetas inspectiones, Summus Pontifex Pius X I I , die ix mensis Februarii anno MCMXXXXI, declaravit Matrem Mariam Teresiam Haze heroum more exercuisse virtutes théologales, cardinales et adnexas. Interea apud Curiam Leodiensem actus erat Processus canonicus (annis MCMXXV-MCMXXVI) de coniecta mira sanatione, intercessioni tributa Venera- Acta Ioannis Pauli Pp. II 189 bilis Servae Dei, effecta anno MCMXXII. Bene et feliciter casus est inquisitus a Medicorum Consilio Congregationis de Causis Sanctorum et, postea, a Con­ sultoribus Theologis atque a Patribus Cardinalibus et Episcopis; quam ob rem die xxn mensis Ianuarii anno MCMXCI est coram Nobis promulgatum decretum super miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus die xxi mensis Aprilis eiusdem anni celebraretur. Hodie igitur in Vaticana Basilica Sancti Petri Apostoli hanc sumus in­ ter sacra formulam elocuti: « N o s , vota fratrum nostrorum Brunonis Fore­ sti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexan­ dri Maggiolini, Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Te­ resia Ioanna Haze et Clara Dina Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti die vicesima tertia Martii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae Bosatta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Post haec de egregia vita et virtutibus earundem Beatarum sermonem habuimus, ita eas Christi fidelibus ad imitandum proponentes, primique sumus illas deprecati, ut populi christiani, adhuc ad caelum iter facientis, apud Dominum per numquam intermissas preces memores essent. Quae vero per has Litteras statuimus nunc et in posterum firma esse volumus, rebus quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. £B ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.146 190 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale III Venerabili Servae Dei Annuntiatae Cocchetti Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Ignem veni mittere in terram et quid volo nisi ut accendatur? » (Lc 12, 49). Venerabilis Serva Dei Annuntiata Cocchetti, per totam vitam suam sitivit se amoris igne inflammari, quem Dominus Iesus venit mittere in ter­ ram et, suum faciens votum Salvatoris, omnibus viribus nisa est in cordi­ bus puellarum accendere, quarum sedula fuit educatrix, et in cordibus Sororum Congregationis a se conditae. Rovati, in provincia Brixiensi orta est die ix mensis Maii anno MDCCC a Marco Antonio Cocchetti et Iulia Albarelli, divitibus possessoribus. Ineunte aetate utroque parente orbatam, eam accuravit avia, quae fructuose Dei amorem et proximi docuit eam. Peradulescens, Spiritus Sancti dono, percepta Dei caritate, qui « prior dilexit » eam, statuit ad solum Dominum pertinere atque deprecationi, asce­ si et puellarum patriae suae educationis apostolatui, in oratorio scholaque tum incipientibus, se dedere. Avia mortua, fuit ei Mediolanum emigrandum, ubi non attenuata est eius perfectionis christianae cupido, et erga Evangelium et sancta proposi­ ta sua fidelis mansit. Anno MDCCCxxxi, voluntate Domini, auxilio Servi Dei Lucae Passi, cuius consiliis uti solebat, perspecta, Cemmum se contulit, in Valle Camunica situm, ut operam suam ad illius loci puellas educandas in schola pri­ vata profiteretur, quam pia domina administrabat. Ob eius dotes institutorias et apostolicum fervorem, opus multum cre­ vit et optimam sibi peperit existimationem in tota Valle. Cum ingredi non potuisset intra Filias a Caritate, a Magdalena de Canossa conditas, anno MDCCCXLii Venetiis intravit in Institutum Sororum Magistrarum a Sancta Dorothea, quas sacerdos Lucas Passi instituerat. Duobus post mensibus novitiatus, Cemmum cum aliquibus sodalibus re­ versa est et, religiosa professione facta, ad pristinam actionem instituto­ riam cum Antistitae munere, se dedit. Initio fuerunt ei non paucae difficultates obeundae, quae tamen non so­ lum operis incrementum non compresserunt, sed etiam eius caritatis ardo­ rem in iuventute colenda auxerunt. Acta Ioannis Pauli Pp. II 191 Mortuo sacerdote Luca Passi, anno MDCCCLXVI Episcopus Brixiensis, ma­ gni faciens vitam opusque apostolicum parvae communitatis Cemmensis eamque volens a dubiis mysticis doctrinis, tunc Brixiae augescentibus, in­ columem retinere, Servae Dei praecepit ut per omnia ex suo unius arbitrio penderet. N o v a Congregatio Sororum a Sancta Dorothea Cemmensium cuius Ma­ ter Annuntiata Cocchetti conditrix fuit et prima Antistita, iter suum per­ rexit. Institutum cum sapientia, fortitudine et humilitate rexit, suisque spiri­ talibus filiabus continuo fuit exemplo fidelitatis erga Deum, erga vocatio­ nem, vota religiosa et regulam, in easque transfudit suam spiritalitatem simplicem et firmam, docendo munus educandi exercere tamquam viam sanctitatis ad altam cum Deo communionem, immissam in diligentem munium cotidianorum exsecutionem. Mariam indicavit exemplar, quod suggerit magnitudinem et dignitatem mulieris, quam sorores a Sancta Dorothea, comites in maturitatis itinere, formare debent et praeparare, ut in Ecclesiam inque societatem, praecipue per munus educationis, inducat bona vitae christianae. Vitae annis extremis plane oculis capta est quod patienter tulit, et nihi­ lo minus vitam regularem, animo laeto hilarique, fideliter duxit. Pie obiit Cemmi, post brevem morbum, die x x m mensis Martii anno MDCCCLXXXII, sancta aestimata. Qua fama perdurante, Episcopus Brixiensis anno MCMLI canonizationis Causam inchoavit. Praescriptis Processibus canonicis peractis et solitis re­ cognitionibus, coram Nobis die xm mensis Maii anno MCMLXXXIX promulga­ tum est decretum, quo professi sumus Matrem Annuntiatam Cocchetti gra­ du heroico exercuisse virtutes théologales cardinales et adnexas. Interea in Curia Brixiensi, annis MCMLII-MCMLIII celebratus erat proces­ sus canonicus de asserta mira sanatione, precibus tributa Venerabilis Ser­ vae Dei et effecta anno MCMXXXXIII. Hic casus est primum inspectas, fa­ venti cum eventu, a Consilio Medicorum Congregationis de Causis Sancto­ rum et postea a Consultoribus Theologis atque a Patribus Cardinalibus et Episcopis, eiusdem Dicasterii membris. Die x mensis' Iulii anno MCMXC co­ ram Nobis est promulgatum decretum super miro. Decrevimus deinde ut ritus Beatificationis die xxi mensis Aprilis anno MCMXCI celebraretur. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Sancti Petri, inter sacra hanc edixi­ mus formulam: « Nos, vota fratrum nostrorum Brunonis Foresti, Episcopi Brixiensis, Alberti Houssiau, Episcopi Leodiensis, et Alexandri Maggiolini, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 192 Episcopi Comensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu mul­ torumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Annuntiata Asteria Cocchetti, Maria Teresia Ioanna Haze et Clara Dina Bosatta Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Annuntiatae Asteriae Cocchetti, die vicesima ter­ tia Martii, Mariae Teresiae Ioannae Haze die septima Ianuarii, et Clarae Dinae Bosatta die vicesima Aprilis in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Post haec novarum Beatarum laudes celebravimus et multa cum pietate ac fiducia eas sumus venerati. Quae autem his decrevimus Litteris, rata et firma esse volumus nunc et in futurum. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Aprilis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. SB ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ES Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.216 IV Venerabili Servo Dei Iosepho Sebastiano Pelczar Beatorum honores decer­ nuntur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — « In caritate perpetua dilexi te; ideo attraxi te in misericordia » (Ier 31, 3). Tota vita Venerabilis Servi Dei Iosephi Sebastiani Pelczar, acta in lu­ mine fidei vivae et industriae, alacris responsio fuit Dei unius et Trini infi­ nito amori, in mysterio Sacri Cordis Iesu revelato. Erga suam vocationem fidelis, muneribus sacerdotalibus et episcopalibus magno cum fervore est functus, abnegatione sui ipsius et caritate, studiosus praecepta sequendi et exempla divini Pastoris atque operam navandi auctui regni Dei in animis suis pastoralibus curis concreditis. Venerabilis Servus Dei, ab Adalberto Pelczar et Maria Miçsowicz tertio loco natus, die xvn mensis Ianuarii anno MDCCCXXXXII ortus in loco ser­ mone patrio Korczyna appellato, in Polonia australi, biduo post baptiza- Acta Ioannis Pauli Pp II 193 tus, crevit in familia valde religiosa. Qui a sex annorum aetate altari inserviebat, verno anni MDCCCL ad sacram mensam primum accessit et anno MDCCCLiv Confirmationem accepit. Gymnasii studiis peractis in urbibus Rzeszów et Premislia theologicis vero in seminario dioecesano, presbyter est ordinatus die xvn mensis Iulii anno MDCCCLXIV Premisliae et ad urbem Sambor missus ut brevem explicaret actionem pastoralem. Annos MDCCCLXVMDCCCLXVIII Romae degit, ubi Sacrae Theologiae et Iuris Canonici est lau­ reas adeptus. Eo tempore sponte lectionibus asceticis se dedidit et feriatus Gentiani lineamenta conscripsit maximi operis sui ascetici, cui nomen « Zycie ducho wne: De vita spiritali». H o c opus optime cessit et est ample pervulgatum multumque valuit in formationem spiritalem sacerdotum, personarum Deo consecratarum et laicorum. In Poloniam reversus, varias egit navitates, ex quibus confessarii et ma­ gistri spiritus ac professoris primum in seminario dioecesis suae, deinde in Studiorum Universitate Jagiellonica Cracoviensi, cuius et Rector Magnifi­ cus fuit. Inter sacerdotes eminuit magno amore in Deum, in Eucharistiam et in Virginem Mariam atque ardenti apostolatu. Volens necessitatibus sui temporis succurrere anno MDCCCXCIV Cracoviae condidit Congregationem An­ cillarum a Sacro Corde Iesu, eo consilio, ut cultum propagaret Sacri Cordis et ancillis operariisque, pueris et aegris adesset in suis ipsorum domibus. Cum anno MDCCCIC factus est Episcopus Auxiliaris Premisliensis et die xvn mensis Decembris anno MCM Episcopus dioecesanus eiusdem Ecclesiae, viri­ bus non parcens se ministerio dedidit populo suo sanctificando. Peculiarem adhibuit curam de formatione sacerdotum spiritali et ad institutionem per­ tinente, persuasum sibi habens solum sanctos sacerdotes apostolatum vere fructuosum explicare posse. Ut vitam christianam proveheret tres quoque dioecesanas Synodos celebravit annis MCMII, MCMVIII, MCMXIV et quartam iam indixerat, cum mors eum impedivit quominus eam ad effectum addu­ ceret. Est in Domino sopitus die xxvin mensis Martii anno MCMXXIV, eminentibus exornatus virtutibus, sui gregis exemplar. Durante fama sanctitatis, Episcopus Premisliensis anno MCMLIV causae canonizationis initium fecit. Praescriptis canonicis Processibus perfectis nec­ non consuetis theologicis inquisitionibus, coram Nobis, die xvin mensis Fe­ bruarii anno MCMLXXXIX, decretum promulgatum est, quo professi sumus Episcopum Iosephum Sebastianum Pelczar heroum more virtutes théologa­ les, cardinales et adnexas exercuisse. Interim, anno MCMLXXXIV, apud Curiam Cracoviensem actus erat Pro­ cessus canonicus de coniecta mira sanatione, deprecationi tributa Venera­ bilis Servi Dei et effecta anno MCMXXXXVII pro puella quadam Polonica. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 194 Eventu cum secundo inspecto casu a medicis et dein a theologis apud Con­ gregationem de Causis Sanctorum, coram Nobis proditum est decretum su­ per miro. Statuimus porro ut beatificationis ritus celebraretur in civitate Rzeszów die I I mensis I unii anno MCMXCI inter Nostrum in Polonia iter pastorale. Hodie igitur, inter sacra sollemnia hanc sumus formulam locuti: « Spełniając życzenie naszego brata Ignacego Tokarczuka, Biskupa Prze­ myskiego obrządku łacińskiego, jak również wielu innych braci w biskupst­ wie, oraz licznych wiernych, za radą Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, naszą Władzą Apostolską zezwalamy, aby odtąd Czcigodnemu Słudze Bożemu Józefowi Sebastianowi Pelczarowi, Biskupowi, oraz Założycielowi Zgromadzenia Sióstr Służebnic Najświętszego Serca Jezusowego, przysługi­ wał tytuł Błogosławionego, i aby jego święto obchodzono corocznie 28 mar­ ca, w dniu jego narodzin dla nieba, w miejscach i w sposób określony przez Prawo. W imię Ojca i Syna i Ducha Świętego». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime obstantibus. Datum Rzeszów, sub anulo Piscatoris, die II mensis Iunii, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. 6B ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status L o c o ffl Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.029 V Venerabilis Dei Serva Angela Salawa Beata renuntiatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « O m n e , quodcumque facitis in verbo aut in opere, omnia in nomine Domini Iesu gratias agentes Deo Patri per ipsum» (Gol 3, 17). Invitantur nimirum Christi discipuli ut cum ipso arcte vivant coniuncti eiusque inter homines testimonium fortiter reddant lucu­ lenterque secundum baptismi suscepti officia. Huic invitationi alacriter quidem ac liberaliter respondit Venerabilis Ser­ va Dei Angela Salawa, quae supernaturali prorsus sapientia dona duplicavit Acta Ioannis Pauli Pp. II 195 gratiae caelitus percepta et circum se Evangelii lumen cum fervore animi­ que simplicitate diffudit, arduam Christianae perfectionis viam percurrens. Piis e parentibus in oppido Siepraw est nata prope Cracoviam die nono mensis Septembris anno millesimo octingentesimo octogesimo primo humilisque adolevit et docilis et industria. Decimo sexto aetatis anno Craco­ viam sese contulit ut operariae domesticae munia procuraret, quae sedulo plane amanterque complens in instrumentum simul convertit sui ipsius sanctificationis suique etiam apostolatus; qua de re est aliquando elocuta: « hoc in opere praestantem deprehendo opportunitatem tolerandi multum, Iaborandi multum, multum precandi; praeterea aliud in hoc mundo non cupio quidquam ». Castitatis voto Deo dicata cupiebat exinde ad eum per­ tinere solum altumque sic spiritalis vitae gradum est adepta, interiorem alendo vitam suam crebra verbi Dei auditione ac precatione adsidua, m y ­ steriorum Eucharistiae Christique passionis fervida meditatione ac sacrifi­ cio cotidiano. Quod vero fideliter cotidie officia sua explebat, haud inde impediebatur quin caritatis operibus vacaret, potissimum primi belli uni­ versalis tempore, cum vulneratis apud valetudinarium Cracoviense assedit. Inter operis illius socias frugiferum explicavit apostolatum, quibus exem­ plum ipsa facta est et vitae Christianae simul magistra. Ita ipsa Dei progrediebatur in amore ut adfirmare non dubitaret sic se illici ut nullo pacto resistere illi posset cumque omnibus rebus Magistro Di­ vino, animae suae sponso placere studeret, ita eius monitis ac praeceptis usquequaque obtemperaret. Ad Beatissimae Virginis Mariae exemplar, « ancillae Domini » nempe quam filiae amantis adfectu venerabatur, o m ­ nem suam instituebat vitam. Porro Sancti Francisci Asisinatis vestigiis ea ingressa est, Tertium Ordinem saecularem studiosa sequendo eiusque spiri­ talem rationem vitae et officia compiendo. Anno millesimo nongentesimo decimo septimo morbis oppressa in mi­ serrimam confugit pergulam ubi quinque traduxit annos in solitudine ac paupertate atque in precatione perpetua, ingravescentibus doloribus quos Domino offerebat. Totam demum vitam obtulit ei mortemque ipsam hac mente: « Tuum ad honorem tuamque gloriam in Polonia et orbe universo ». Ita pientissimo animo obiit die duodecimo Martii mensis anno millesimo nongentesimo vicesimo altero. Sanctimoniae exin fama numquam est inter­ missa, quam ob rem anno millesimo nongentesimo duodequinquagesimo Causa ipsius canonizationis inita est, omnibusque interea necessariis ex ca­ nonica lege peractis coram Nobis die vicesimo tertio mensis Octobris anno millesimo nongentesimo octogesimo septimo decretum promulgatum est Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 196 quo Angelam Salawa exercuisse agnitum est heroum more théologales car­ dinales adiunctasque virtutes. Apud archidioecesis Cracoviensis curiam processus deinde canonicus ac­ tus est de prodigiosa sanatione huic deprecanti Venerabili Servae Dei ad­ scripta anno millesimo nongentesimo nonagésimo; quae cum apud Congre­ gationem de Causis Sanctorum perquam diligenter ac feliciter quidem esset investigata comprobataque, adstantibus Nobis decretum super miro prodiit die sexto mensis Iulii hoc ipso anno. Statuimus dein in proximo itinere apo­ stolico per Poloniam ritum praesentes ipsi Nos beatificationis perficere. Eum, volente omnino largienteque Deo, ante interminatum populi terrae totius illius concursum, hodie peregimus maxima inter sollemnia Cracoviae, inter quae formulam beatificationis ediximus his vocibus: « Spelniaja_c zyczenie naszego brata Kardynala Franciszka Macharskiego, Arcybiskupa Krakowskiego, jak równiez wielu innych braci w biskupstwie, oraz licznych wiernych, za rada_ Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, nasza_ Wladza_ Apostolska^ zezwalamy, aby odta^d czcigodnej Sldze Bozej Anieli Salawie, tercjarce franciszkanskiej, przyslugiwal tytul Blogoslawionej i aby jej swiçto obchodzono corocznie 12 marca_, w dniu jej narodzin dia nieba, w miejscach i w sposób okreslony przez Prawo. W imie. Ojea i Syna, i Ducha Swietego ». Has denique Apostolicas Litteras tam in praesentia quam in postera va­ lere tempora volumus suamque habere vim, contrariis quibuslibet rebus mi­ nime obstantibus. Datum Cracoviae, die xm mensis Augusti, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo tertio. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n, 291.493 VI Ecclesia Deo dicata sub titulo « Sagrado Corazón de Jesús », quae in Aequatoriae urbe Quito exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatemque evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Inter sacras aedes clarissimae urbis Quiti eminere novimus templum Deo dicatum sub titulo « Sagrado Corazón de Acta Ioannis Pauli Pp. II 197 Jesús », quod Aequatoriani fideles curaverunt aedificandum tamquam spiri­ tualis centrum vitae domumque notam orationis unde in perpetuum celebra­ retur memoria illius faustissimi diei, videlicet xxiv mensis Martii anni MDCCCLXXiv, quo tota ipsorum Natio sollemni ritu est consecrata Sacro Cordi Iesu. Qua re, cum Venerabilis Frater Antonius Iosephus González Zumárraga, Archiepiscopus Metropolita Quitensis Sedis, litteris die xxvin mensis Mar­ tii hoc anno datis, cleri populique sui nomine quoque petiverit ut eandem ecclesiam titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, Qui eam libenter invisimus incipiente anno MCMLXXXV per Apostolicum Iter in quas­ dam Civitates Americae meridianae, enixis precibus propensa voluntate cen­ semus obsecundare. De sententia igitur Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica Nostra usi p o ­ testate, harum Litterarum virtute templum Quitense, de quo fecimus men­ tionem, titulo ac dignitate Basilicae Minoris decoramus, cum omnibus iuri­ bus ac liturgicis concessionibus, quae sacris aedibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis, quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Mi­ noris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum servanda sunt. Has denique Litteras sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv men­ sis Octobris, in memoria S. Francisci Asisinatis, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco £B Sigilli In Secret. Status tab., n. 291.310 VII Sanctus Patricius, episcopus, Patronus apud Deum Bostoniensis archidioecesis in Foederatis Civitatibus Americae Septemtrionalis confirmatur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Constat Sanctum Patricium, episcopum, qui in Insula Hibernia praecipuus fuit Evangelii praeco, a clero et populo B o ­ stoniensis archidioecesis in Foederatis Civitatibus Americae Septemtrionalis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 198 antiqua et impensa pietate coli tamquam exemplum clarissimum fidei, spei, caritatis atque sanctitatis vitae. Qua re motus, Venerabilis Frater Noster Bernardus Franciscus S.R.E. Cardinalis Law, Archiepiscopus Metropolita eiusdem Ecclesiae, communia suorum fidelium vota excipiens, electionem Sancti Patricii, episcopi, in Patronum apud Deum Bostoniensis archidioece­ sis rite probavit atque, datis litteris die iv huiusce mensis, petivit ut electio huiusmodi et approbatio iuxta Normas de Patronis constituendis et ad nor­ mam Instructionis « de Calendariis particularibus atque Officiorum et Missa­ rum Propriis recognoscendis », n. 30, ab hac Apostolica Sede confirmaretur. Nos igitur, tam sollertis ac dignissimi Pastoris cupientes preces audire, iis comprobatis, quae Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramento­ rum, factis a Nobis facultatibus, hac in re egit, Apostolica Nostra potestate, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum Sanctum Patricium, epi­ scopum, Patronum apud Deum Bostoniensis archidioecesis confirmamus, cum omnibus iuribus et liturgicis privilegiis iuxta rubricas consequentibus. Quod faustum ac felix sit illi Praesuli atque dilectissimis Nobis in Christo Bostoniensibus filiis inque spirituale eorum omnium cedat bonum. Volumus denique ut hae Litterae Nostrae nunc et in posterum sint ratae, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xv men­ sis Octobris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 293.625 , VIII Paroeciale et abbatiale templum Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicatum, quod in urbe Praga exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatem­ que evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Inter sacras aedes Pragae, clarissimae urbis, eminere novimus paroeciale et abbatiale templum Beatae Mariae Vir­ ginis in caelum Assumptae, in quo, ornamentis artisque operibus decoro, et Deipara Virgo impensa pietate colitur et iam a xvn saeculo pie servatur Acta Ioannis Pauli Pp. II 199 corpus Sancti Norberti, Archiepiscopi, Conditoris Ordinis Praemonstratensis atque Bohemiae Patroni. Qua re, cum Venerabilis Frater Miloslaus Vlk, Archiepiscopus Metropolita Pragensis Ecclesiae, litteris die v mensis Sep­ tembris hoc anno datis, etiam nomine Abbatis Generalis omniumque soda­ lium Ordinis Praemonstratensis necnon cleri populique sui petiverit ut idem templum titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, peculiare dilectionis Nostrae documentum cupientes praebere, enixis precibus obse­ cundandum esse putamus. De sententia igitur Congregationis de Cultu Di­ vino et Disciplina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica N o ­ stra usi potestate, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum tem­ plum, de quo mentionem fecimus, titulo ac dignitate Basilicae Minoris de­ coramus, cum omnibus iuribus et liturgicis concessionibus, quae sacris ae­ dibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX editum, servanda sunt. Ceterum vota facimus ut auctus tam antiquae ac nobilis ecclesiae honor bene vertat quoque in spirituale bonum omnium fidelium qui in eam ingredientur Dei auxilium ac validissimum Vir­ ginis Mariae et Sancti Norberti patrocinium rogaturi. Has denique Litteras sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die vi men­ sis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret.. Status tab., n. 293.218 IX Templum Beatae Mariae Virginis cui titulus « Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », in archidioecesi Dacarensi, ad Basilicae Minoris gradum evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Templum Beatae Mariae Virginis cui ti­ tulus « Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », in archidioecesi Daca­ rensi nuper pulchre restauratum, merito ob architectonicae structurae genus, potissimumque ob religionis cultum praedicatur. Provido igitur consilio V e - Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 200 nerabilis Frater Noster Hyacinthus S.R.E. cardinalis Thiandoum, Archiepi­ scopus Dacarensis, postulavit ab Apostolica Sede, ut idem ad Basilicae Minoris gradum et dignitatem — tamquam primum in illa archidioecesi ac regione — in perpetuum eveheretur, plane confisus fore ut exinde Redempto­ ris Mater maiorem suscipiat honorem, populus autem Domini ad fidei devotionisque augmentum conducatur. Quibus precibus libenti animo obsecun­ dantes, Nos, e Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum consulto deque Apostolicae potestatis Nostrae plenitudine, harum Littera­ rum vi statuimus, ut templum quod diximus, Deo consecratum in honorem Beatae Mariae Virginis cui titulus « Notre-Dame de la Délivrande de Popon­ guine », dignitatem Basilicae Minoris consequatur, iuribus additis et privile­ giis huiusmodi templorum propriis, servatis tamen iis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris, anno MCMLXXXIX da­ tum servanda sunt. Quae vero per praesentes Litteras Apostolicas statuimus firma sint nunc et in posterum, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxin mensis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.126 Secretarius Status Acta Ioannis Pauli Pp. II 201 SECRETARIA STATUS R E S C R I P T U M E X A U D I E N T I A SS.MI quo Ordinatio generalis Romanae Curiae foras datur. La Costituzione Apostolica Pastor bonus, con la quale il Som­ mo Pontefice Giovanni Paolo II il 28 giugno 1988 ha promulga­ to nuove norme circa la Curia Romana, prevede all'art. 37 un Regolamento Generale della Curia Romana, ossia le disposizioni comuni che stabiliscono l'ordine e il modo di trattare le questio­ ni nella Curia stessa. 1 Il presente Regolamento Generale della Curia Romana dà at­ tuazione al suddetto articolo e con le proprie prescrizioni tende a rendere il servizio della Curia Romana sempre più adeguato alle finalità di collaborazione col Santo Padre nella sua missione di Pastore della Chiesa universale. Il Sommo Pontefice, nell'Udienza concessa al Cardinale Se­ gretario di Stato il 4 febbraio 1992, ha approvato « ad quinquen­ nium » il presente Regolamento nel testo che segue, ordinandone la promulgazione e la pubblicazione in Acta Apostolicae Sedis. Esso diverrà esecutivo a partire dal terzo mese successivo alla sua pubblicazione (cf. can. 8 § 1 CIC) e sostituirà quindi il Regola­ mento Generale della Curia Romana del 22 febbraio 1968, che re­ sterà « ipso facto » abrogato nella medesima data. Con revoca dei privilegi e di altre speciali concessioni contra­ rie al Regolamento stesso. Dal Vaticano, il 4 febbraio 1992. ANGELO card. SODANO Segretario di Stato 1 Cf. AAS L X X X (1988), pp. 841-934 14 - A. A S, Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 202 REGOLAMENTO GENERALE DELLA CURIA ROMANA PARTE PRIMA PERSONALE E STRUTTURA DEI DICASTERI DELLA CURIA ROMANA TITOLO I Direzione ed organico Art. 1 § 1. Il presente Regolamento si applica ai Dicasteri ed Istituti che compongono la Curia Romana. § 2. Ciascuno dei Dicasteri ed Istituti della Curia Romana avrà il proprio Regolamento approvato dal Cardinale Segretario di Stato de mandato Summi Pontificis. § 3. Le norme del presente Regolamento sono vincolanti an­ che per gli Organismi collegati con la Santa Sede, salve le dispo­ sizioni particolari delle proprie leggi ed eccettuati quegli Organi­ smi per i quali il Sommo Pontefice disponga diversamente. 2 Art. 2 Ogni Dicastero, salva diversa disposizione, è retto da un Cardinale Prefetto o Presidente oppure da un Arcivescovo Presi­ dente, coadiuvato dal Segretario e, subordinatamente, dal Sot­ tosegretario. 3 2 Cf. Cost, Ap. Pastor bonus, artt. 186-193. 3 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 3 § 1. Acta Ioannis Pauli Pp II 203 Art. 3 Sono Prelati Superiori della Curia Romana: A) il Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Sta­ to, il Segretario per i Rapporti con gli Stati della medesima Se­ greteria di Stato, i Segretari di Congregazione, il Reggente della Penitenzieria Apostolica, il Segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, il Decano della Rota Romana, i Se­ gretari dei Pontifici Consigli, il Vice-Camerlengo di Santa Ro­ mana Chiesa, i Segretari dell' Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e della Prefettura per gli Affari Economici della Santa Sede, il Vice-Presidente della Pontifìcia Commissio­ ne per l'America Latina, il Segretario della Pontificia Commis­ sione per la Conservazione del Patrimonio Artistico e Storico della Chiesa. 4 B) il Prefetto della Casa Pontifìcia, il Maestro delle Celebra­ zioni Liturgiche Pontifìcie. 5 Art. 4 § 1. La condizione giuridica dei Giudici della Rota Romana è definita nella legge propria del medesimo Tribunale Apostolico. § 2. Il Promotore di Giustizia e il Difensore del Vincolo della Segnatura Apostolica durante munere sono equiparati per quan­ to concerne il livello funzionale ai Giudici della Rota Romana. Art. 5 § 1. Sono collaboratori immediati dei Prelati Superiori nella gestione dei Dicasteri l'Assessore della Segreteria di Stato e i Sottosegretari. § 2. Ai collaboratori di cui al § 1 sono equiparati il Promotore di Giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Prelato Teologo e i Relatori della Congregazione delle Cause dei Santi, il Promotore di Giustizia Sostituto e il Difensore del Vin4 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 2 § 1. 5 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 2 § 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 204 colo Sostituto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostoli­ ca, il Promotore di Giustizia e i Difensori del Vincolo del Tribu­ nale della Rota Romana, i Delegati delle due Sezioni dell'Ammi­ nistrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, il Delegato dell'Amministrazione della Congregazione per l'Evangelizzazio­ ne dei Popoli, il Ragioniere Generale della Prefettura degli Affa­ ri Economici della Santa Sede, il Reggente della Prefettura della Casa Pontifìcia, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede. Art. 6 § 1. Nei Dicasteri prestano la loro opera Officiali nel numero stabilito nella Tabella organica depositata presso l'Amministra­ zione del Patrimonio della Sede Apostolica. Essi svolgono di­ verse mansioni (come Capi Ufficio, Minutanti, Aiutanti di stu­ dio, Notai di Tribunali, Addetti di Segreteria, Addetti tecnici, Scrittori, ed altri equiparati) e sono distribuiti nei livelli loro assegnati. 6 7 § 2. Prestano, inoltre, la loro opera e sono distribuiti in corri­ spondenti livelli i Commessi, gli Uscieri e gli Ausiliari. Art. 7 I Legati pontifici e il personale di ruolo diplomatico, quanto a nomina, promozione, disciplina, congedi, trasferimenti e cessa­ zione dall'ufficio, dipendono dalla Segreteria di Stato. Art. 8 § 1. Le Tabelle organiche, la loro revisione e le eventuali modificazioni sono elaborate dai singoli Dicasteri e presentate alla Segreteria di Stato, la quale, previo parere dell'Ammini­ strazione del Patrimonio della Sede Apostolica e su proposta 6 La Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli ha una propria Amministrazione. Ogni volta che nel presente Regolamento Generale della Curia Romana si fa riferimento all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, per la suddetta Congregazione il riferimento si intende fatto alla propria Amministrazione. 7 Cf. Appendice II: Tabella Organica Generale, p. 256. Acta Ioannis Pauli Pp. II 205 delia Commissione per le Tabelle organiche, le sottopone al Som­ mo Pontefice per l'approvazione, e quindi le consegna all'Am­ ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica per gli opportuni adempimenti. § 2. Ogni cinque anni sarà fatta la revisione delle Tabelle orga­ niche. § 3. Il trattamento economico corrispondente alle funzioni stabilite nelle Tabelle organiche dei singoli Dicasteri, approvate dalla competente autorità, di cui al § 1, è determinato dall'Am­ ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Art. 9 Per contratti speciali o altre prestazioni, si osserveranno le seguenti disposizioni: 1. In relazione a speciali comprovate esigenze di farricorso a personale avente specifiche capacità professionali, op­ pure per sopperire ad assenze prolungate del personale di ruo­ lo, giustificate dalle disposizioni regolamentari, per le quali non si possa provvedere con il personale in attività di servizio anche presso altri Organismi, nonché per l'utilizzo di personale com­ plementare allo svolgimento di complessi e straordinari servizi della Curia Romana, i singoli Organismi possono avvalersi del­ la collaborazione di altre persone aventi requisiti e competen­ ze adeguate alle mansioni da svolgere. 2. Il personale da utilizzare viene assunto, con provvedi­ mento che specifichi le particolari esigenze di cui al n. 1 e con contratto a termine della durata massima di un anno, rinnova­ bile per un altro anno. 3. In casi eccezionali, per straordinari servizi della Curia Romana, possono essere stipulati contratti di durata superiore ad un anno e fino ad un massimo di 5 anni. 4. I contratti di cui ai precedenti numeri non danno titolo all'immissione in ruolo ed il rapporto di lavoro cessa allo scadere del termine. 206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 5. Le assunzioni di cui ai precedenti numeri sono fatte dal­ l'Autorità preposta ai singoli Organismi della Curia Romana, previo il consenso dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 6. La retribuzione del personale a contratto è determina­ ta dai singoli Organismi nella misura corrispondente al livello ri­ chiesto dai compiti affidati. La retribuzione è soggetta alle ritenute per il trattamento di assistenza sanitaria e di previdenza sociale, con diritto all'inden­ nità di fine rapporto. 7. Altre eventuali clausole potranno essere apposte a se­ conda delle esigenze dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Art. 10 § 1. Le Autorità preposte ai singoli Organismi, per accertate esigenze alle quali non possa provvedersi mediante le strutture esistenti nell'ambito della Curia Romana, possono autorizzare entro i limiti del loro bilancio il conferimento di incarichi profes­ sionali a persone di qualificata competenza per svolgere studi, indagini e ricerche o prestazioni specifiche necessarie all'assolvi­ ménto di compiti particolari degli Organismi stessi. § 2. Il conferimento di incarichi professionali, di cui al prece­ dente paragrafo, segue le modalità previste all'art, precedente, nn. 2-4. § 3. Gli incarichi professionali sono retribuiti «forfetta­ riamente » in rapporto alla rilevanza del lavoro da svolgere e ai risultati conseguiti. TITOLO II Assunzione e nomina del personale Art. 11 § 1. Sono di nomina pontificia i Prefetti, i Presidenti, i Mem­ bri ed i Prelati Superiori dei Dicasteri della Curia Romana, i Acta Ioannis Pauli Pp. II 207 Giudici della Rota Romana, il Promotore di Giustizia e il Difen­ sore del Vincolo della Segnatura Apostolica, i Sottosegretari ed equiparati, e i Consultori. § 2. I Prefetti, i Presidenti, i Membri, i Prelati Superiori, i Sottosegretari e quanti sono ad essi equiparati, e i Consultori di detti Dicasteri sono nominati per un quinquennio. § 3. La cessazione dall'ufficio, però, ha effetto soltanto dal momento in cui è comunicata per iscritto dalla competente autorità. Art. 12 § 1 . 1 Capi Ufficio ed equiparati sono nominati con biglietto del Cardinale Segretario di Stato, su proposta del Capo Di­ castero. § 2. Gli altri Officiali sono assunti dal Capo Dicastero nei limiti della Tabella organica, sentito il parere del Segretario, del Sottosegretario, del Capo Ufficio o di altro Officiale che ne fac­ cia le veci. Per l'assunzione si richiede il nulla osta della Segrete­ ria di Stato, la quale consulta l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 3. Gli Officiali saranno scelti, per quanto è possibile, dalle diverse regioni del mondo, così che la Curia rispecchi il carattere universale della Chiesa. § 4. L'idoneità dei candidati deve essere accertata con appro­ priati titoli di competenza ed eventuali prove. Art. 13 § 1. Gli Officiali siano assunti tra coloro che si distinguono per virtù, prudenza, scienza, debita esperienza, e che siano in possesso dei seguenti requisiti: 1) se sacerdoti, età non inferiore ai 25 anni e non supe­ riore ai 45; nulla osta del rispettivo Ordinario e dei Dicasteri 208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale competenti e, se dimoranti a Roma, anche del Vicariato di Roma; 2) se laici, età non inferiore ai 21 anni e non superiore ai 35; congedo illimitato per chi è soggetto al servizio militare; 3) stato di buona salute debitamente accertato; 4) idoneità per il lavoro da svolgere; 5) assenza di precedenti penali; 6) impegno religioso, morale e civile, attestato, di norma, dal rispettivo Parroco o Superiore. § 2. Si richiede, inoltre, una specifica preparazione, suffraga­ ta da adeguati titoli di studio, e cioè: a) per essere inseriti nei livelli 10°, 9° ed 8°, la laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze del Dicastero, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio; ed inoltre la conoscenza del­ la lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna; 6) per essere inseriti nel livello 7°, la licenza in una discipli­ na ecclesiastica o, secondo le esigenze del Dicastero, un equiva­ lente titolo universitario; c) per essere inseriti nel livello 6° si richiede un diploma di Istituto di istruzione secondaria superiore; d) per essere inseriti nei livelli 5° e 4° è richiesto il diploma di scuola secondaria inferiore e di dattilografia o di operatore meccanografico. § 3. I Regolamenti propri dei vari Organismi possono richie­ dere titoli diversi secondo le loro specifiche esigenze. Art. 14 § 1. Per l'assunzione del personale appartenente agli Istituti religiosi e alle Società di vita apostolica verrà stipulato di volta^ in volta un accordo tra il Dicastero e i Superiori dell'Istituto o So­ cietà di appartenenza con le peculiarità qui di seguito indicate: Acta Ioannis Pauli Pp. II 209 1. la durata del servizio non potrà essere inferiore ai 5 anni; 2. per il periodo di servizio dovrà essere assicurata la copertura previdenziale ed assistenziale, pur lasciandosi all'Istituto o Società la libertà di scegliere un sistema diver­ so da quello previsto per gli altri dipendenti della Curia Romana; 3. l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Aposto­ lica può autorizzare modifiche o riduzioni dell'orario in conside­ razione delle essenziali esigenze della vita di comunità; le even­ tuali riduzioni dell'orario comporteranno corrispondenti ridu­ zioni della retribuzione; 4. il personale religioso, a parità di doveri, godrà degli stessi diritti del resto del personale. § 2. In caso di uscita definitiva dall'Istituto religioso o dalla Società di vita apostolica si considera cessato il rapporto di la­ voro con la Santa Sede. Art. 15 § 1. È vietata l'assunzione nello stesso Dicastero di consan­ guinei fino al quarto grado, e di affini in primo e secondo grado, secondo il computo canonico. § 2. Questo criterio si applica anche a Dicasteri distinti, qua­ lora l'assunzione di consanguinei e affini sia ritenuta, a giudizio dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, non conveniente per l'ufficio da svolgere. Art. 16 § 1. Tutti, al momento della nomina o dell'assunzione, devo­ no prendere conoscenza del presente Regolamento e di quello del proprio Dicastero, dei quali riceveranno copia ed alla cui esatta osservanza sono tenuti, senza che possa invocarsi ignoranza alcuna di essi. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 210 § 2. Tutti, al momento della nomina o dell'assunzione, devo­ no emettere la professione di fede e prestare il giuramento di fedeltà e di osservanza del segreto di ufficio dinanzi al Capo Dicastero o al Prelato Superiore, con le formule riportate in Appendice. 8 Art. 17 § 1 . 1 candidati sono assunti in prova per un periodo almeno di un anno, non prorogabile oltre un biennio. § 2. L'assunzione in prova è comunicata per iscritto all'inte­ ressato. § 3. Durante il periodo di prova il candidato è inquadrato al livello retributivo immediatamente inferiore a quello a cui è destinato. Il livello funzionale-retributivo è stabilito dall'Amministra­ zione del Patrimonio della Sede Apostolica in relazione alle fun­ zioni del posto per il quale l'Officiale viene assunto. § 4. Durante o al termine del periodo di prova, il Capo Di­ castero, udito il parere del Segretario, del Sottosegretario e del Capo Ufficio o di altro Officiale che ne faccia le veci, dimette con provvedimento insindacabile, comunicandoglielo per iscrit­ to, il candidato che si rivela non idoneo, fermo restando l'obbli­ go del rimborso delle ritenute e di una indennità pari ad una mensilità di stipendio per l'anno o frazione di anno di servizio prestato. La decisione, ove occorra, sarà comunicata per iscritto al ri­ spettivo Ordinario o Superiore. Art. 18 Il periodo di prova è computato agli effetti dell'anzianità di servizio e dell'eventuale trattamento di quiescenza. 8 Cf. Appendice I, pp. 254-255. Acta Ioannis Pauli Pp. II 211 Art. 19 Al termine del periodo di prova lodevolmente compiuto, il Capo Dicastero, previo il nulla osta della Segreteria di Stato, che chiede preventivamente il parere dell'Amministrazione del Pa­ trimonio della Sede Apostolica, procede con apposito biglietto alla nomina dell'Officiale, informando, ove occorra, il rispettivo Ordinario o Superiore. Art. 20 § 1. Per l'assunzione del personale di cui all'art. 6 § 2, si ap­ plicano, in quanto compatibili, gli artt. 13 § 1 e 15. § 2. Lo stesso personale deve prestare la promessa di osserva­ re il segreto e di adempiere con fedeltà ai doveri di ufficio e di condurre un'esemplare vita cristiana, secondo la formula ripor­ tata in Appendice. 9 § 3. Il medesimo personale dipende per lo stato giuridico dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; di­ pende per la sua attività nel Dicastero dal Capo Dicastero. Esso non dovrà essere adibito a servizi privati durante le ore di ufficio. Art. 21 § 1. L'assunzione di persone, che per un certo periodo di tempo desiderano prestare volontariamente e gratuitamente la propria opera nella Curia Romana, è lasciata al prudente giudizio del Capo Dicastero, previa intesa con la Segreteria di Stato. § 2. La persona che volontariamente presta la sua opera per la Curia Romana deve avere i requisiti morali richiesti agli Of­ ficiali della medesima Curia ed è tenuta ai doveri di cui agli artt. 16 § 2, 34-39 e 42. 9 Cf. Appendice I, p. 255. 212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale § 3. Il periodo di tempo per il quale una persona si impegna a prestare la sua collaborazione, come il suo orario di lavoro, è de­ terminato d'accordo con il Capo Dicastero. § 4. In qualsiasi momento il Capo Dicastero può mettere fine al servizio predetto, dandone notizia alla Segreteria di Stato ed all'interessato. Questi può fare altrettanto, informandone per tempo il Capo Dicastero. § 5. Rimane inteso che tali prestazioni, appunto perché vo­ lontarie, non comportano alcun onere remunerativo, previden­ ziale o pensionistico, per la Santa Sede. TITOLO III Mobilità del personale Art. 22 § 1. I posti, che si rendono vacanti nell'organico, possono es­ sere ricoperti mediante il passaggio a quel livello di una persona del medesimo Dicastero oppure mediante il trasferimento da un altro Dicastero o ricorrendo ad una nuova assunzione, secondo l'esigenza dell'Ufficio, tenuti presenti i titoli di studio e l'accer­ tata e specifica idoneità per il posto di cui si tratta, ed omesso qualsiasi altro criterio, compreso quello della mera anzianità di servizio. § 2. Tali nomine, salvo quanto previsto dall'art. 12 § 1, so­ no deliberate dal Capo Dicastero, previa valutazione, di cui al­ l'art. 12 § 2, della competenza professionale e dell'attitudine del candidato ad assolvere le nuove funzioni da svolgere, con il nulla osta della Segreteria di Stato, la quale consulta l'Ammini­ strazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Il Capo Dicastero notifica per iscritto la nomina all'interes­ sato e ne dà comunicazione all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. i Acta Ioannis Pauli Pp II 213 § 3. Il passaggio di livello può essere attuato esclusivamente nei limiti dei posti disponibili secondo l'organico nel livello superiore. Art. 23 Previo accordo tra i rispettivi Capi Dicastero e con il nulla osta della Segreteria di Stato, si può procedere al trasferimento del personale da un Organismo all'altro, con stipendio non infe­ riore. L'interessato deve essere sentito, senza tuttavia che abbia diritto a rifiutarsi al trasferimento, una volta che è stato deciso. Il provvedimento è notificato per iscritto all'Amministrazio­ ne del Patrimonio della Sede Apostolica dal Capo Dicastero che riceve l'Officiale e all'interessato dal Capo Dicastero dal quale lo stesso Officiale è stato trasferito. TITOLO IV Attribuzioni del personale Art. 24 Al Capo Dicastero spetta reggere e dirigere il proprio Dica­ stero, sovraintendere a tutta l'attività del medesimo e rappre­ sentarlo a tutti gli effetti. Art. 25 Il Prelato Superiore, con la collaborazione del Sottosegreta­ rio, aiuta il Capo Dicastero nel dirigere il personale e nel trattare le questioni del Dicastero. Egli partecipa a tutte le Sessioni ordi­ narie e plenarie con diritto di voto. Pertanto, seguendo le direttive del Capo Dicastero e d'intesa con lui: a) coordina e programma le iniziative e i vari servizi, asse­ gna il settore di attività a ciascuno, segue con particolare atten­ zione gli affari di maggior importanza, cura la stesura dei docu- 214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale menti e il sollecito disbrigo delle pratiche di ufficio, vigila sulla disciplina e sull'osservanza del presente Regolamento e di quello proprio del Dicastero; 6) affida ai Consultori lo studio delle pratiche per le quali si ritiene necessario il loro voto; convoca la Consulta quando è necessario e la presiede; c) prepara l'accoglienza dei Vescovi in visita « ad limina »; d) supplisce il Capo Dicastero, quando è assente; e) firma assieme al Capo Dicastero gli atti del Dicastero, secondo le norme del proprio Regolamento; f) trasmette alla direzione degli Acta Apostolicae Sedis i documenti che devono essere pubblicati; g) riferisce regolarmente al Capo Dicastero sullo svolgi­ mento delle pratiche ed in particolare su quanto sia da notificare o da rimettere ad altri Dicasteri o esca dai limiti delle pratiche ordinarie o richieda particolari provvedimenti; h) cura la redazione del bilancio preventivo da presentare all'approvazione dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e vigila attentamente sulla sua attuazione. Art. 26 Nella Rota Romana, le funzioni del Prelato Superiore sono esercitate dal Decano, in conformità con la legge propria dello stesso Tribunale; quando è assente, lo sostituisce il Giudice più anziano di nomina. I provvedimenti straordinari sono demandati al Collegio dei Giudici. Art. 27 I Sottosegretari e coloro che svolgono mansioni equiparate, secondo le norme del proprio Regolamento: a) coadiuvano il Prelato Superiore nel dirigere il personale e nel trattare le questioni del Dicastero, curandone il funziona­ mento; Acta Ioannis Pauli Pp. II 215 b) in caso di assenza o d'impedimento del Prelato Su­ periore, lo suppliscono secondo il Regolamento proprio del Di­ castero; c) possono essere autorizzati a firmare atti esplicitamente determinati; d) fungono da attuari nelle Sessioni ordinarie e plenarie; e) attendono alle particolari attività, che i Superiori affi­ dano loro. Art. 28 I Capi Ufficio ed equiparati: a) presiedono all'attività dell'Ufficio o della Sezione a loro affidata, secondo le direttive dei Superiori; b) coordinano il lavoro del proprio settore, esercitando un primo esame sulla stesura delle lettere e di altri docu­ menti; c) intervengono ai Congressi. Art. 29 I Minutanti e gli Aiutanti di Studio hanno i seguenti compiti: a) esaminano le pratiche loro affidate, propongono le solu­ zioni, motivandole, e preparano le minute delle lettere e di altri documenti; b) intervengono al Congresso, a norma del Regolamento del proprio Dicastero; c) compilano il foglio d'ufficio e il sommario degli atti e documenti quando la pratica deve essere portata alle Sessioni ordinarie o plenarie, corredandoli di quelle osservazioni che sono necessarie o utili alla trattazione della materia; d) per incarico dei Superiori partecipano a riunioni di Organismi specializzati in materia di competenza del proprio Dicastero. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 216 Art. 30 Gli Addetti di Segreteria coadiuvano nell'attività di studio, di istruzione e di esecuzione delle pratiche. Art. 31 Le funzioni degli Addetti tecnici, degli Scrittori e del perso­ nale di cui all'art. 6 § 2 sono determinate dal Regolamento pro­ prio di ciascun Organismo, in esecuzione del Mansionario gene­ rale della Curia Romana. 10 Art. 32 Gli Officiali indicati con denominazione diversa da quella utilizzata nei precedenti articoli svolgeranno le funzioni stabilite nel Regolamento proprio dell'Organismo e quelle altre loro asse­ gnate dai rispettivi Superiori. TITOLO V Livelli funzionali Art. 33 § 1. Gli Officiali e il personale di cui all'art. 6 § 2 sono distri­ buiti in livelli funzionali, ad ognuno dei quali corrisponde la re­ tribuzione stabilita dalle norme promulgate dalla competente autorità. § 2. Ogni livello funzionale comprende diverse mansioni professionali elencate nel Mansionario generale della Curia Romana riportato in Appendice, che sarà aggiornato ogni cin­ que anni. 11 10 Cf. Appendice I I I , p. 257. 11 Cf Appendice I I I , p 257 Acta Ioannis Pauli Pp. II 217 § 3. Il numero dei posti previsto per ogni livello funzionale è indicato nelle Tabelle organiche approvate per i singoli Di­ casteri. § 4. Il personale deve essere disponibile a collaborare tempo­ raneamente, secondo le disposizioni dei Superiori, anche a com­ piti non attinenti alle proprie funzioni e a supplire i colleghi assenti. § 5. Il conferimento temporaneo di funzioni di un livello superiore a quello di appartenenza avviene secondo le seguenti disposizioni: 1. ai dipendenti appartenenti ad un determinato livello possono essere temporaneamente conferite, per oggettive esigen­ ze di servizio, le funzioni del livello superiore; 2. le funzioni superiori attribuite per la vacanza di un po­ sto in organico non possono avere durata superiore a sei mesi; 3. le funzioni superiori attribuite per la sostituzione di di­ pendenti assenti con diritto alla conservazione del posto non possono superare il periodo massimo di diciotto mesi; 4. durante il periodo di svolgimento delle funzioni supe­ riori, ove protratto per una durata superiore a sei mesi, spetta, dopo il sesto mese, la retribuzione connessa a tali funzioni; 5. iL conferimento temporaneo di funzioni superiori è di­ sposto con atto formale della competente autorità. Detto conferimento non crea nessun diritto a promozione al livello superiore. TITOLO VI Doveri del personale Art. 34 § 1. Coloro che lavorano nella Curia Romana, in quanto par­ tecipano alla missione universale del Romano Pontefice, pre­ stano un servizio ecclesiale contrassegnato da carattere pa­ storale. 15 - A. A. S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 218 § 2. Essi, insieme a quelli degli altri Organismi della Sede Apostolica formano una comunità di lavoro che deve distinguer­ si per lo spirito che la anima. Art. 35 Il personale ha il dovere di svolgere il proprio lavoro con dili­ genza, esattezza, senso di responsabilità e spirito di piena colla­ borazione. Art. 36 11 personale è tenuto ad una esemplare condotta religiosa e morale, anche nella vita privata e familiare, in conformità alla dottrina della Chiesa. Art. 37 § 1 . 1 sacerdoti e i membri di Istituti religiosi e di Società di vita apostolica sono tenuti ad indossare l'abito ecclesiastico o l'abito del proprio Istituto o Società. § 2. Il personale laico è tenuto ad indossare un abito decoroso. Art. 38 § 1. Tutti sono obbligati ad osservare rigorosamente il segre­ to d'ufficio. Non possono, pertanto, dare a chi non ne abbia di­ ritto informazioni relative ad atti o a notizie di cui siano venuti a conoscenza a causa del loro lavoro. § 2. Con particolare cura sarà osservato il segreto pontificio, a norma dell'Istruzione Secreta continere del 4 febbraio 1974. 12 Art. 39 § 1. Senza previa autorizzazione dell'autorità competente, nessuno può rilasciare dichiarazioni ed interviste, che riguardino 12 Cf. AAS L X V I (1974) pp. 89-92. Acta Ioannis Pauli Pp. II 219 le persone, l'attività e gli orientamenti dei Dicasteri della Curia Romana. § 2. Le comunicazioni e le dichiarazioni ufficiali alla stampa devono essere rilasciate solo tramite la Sala Stampa della Santa Sede, a norma dell'art. 115 § 8. Art. 40 Quanti lavorano nella Curia Romana attendano attivamen­ te, nei limiti dei propri impegni di ufficio, ad altre opere di apo­ stolato, secondo la propria vocazione specifica. Art. 41 Gli Officiali devono tenersi aggiornati a livello dottrinale e tecnico circa il loro lavoro specifico, stimolati ed assistiti dal proprio Dicastero. Art. 42 È vietato: a)' attendere, durante l'orario di lavoro, ad occupazioni estranee al proprio ufficio o servizio; b) allontanarsi dal proprio posto di lavoro senza permesso del Superiore competente; c) ricevere estranei nel proprio ufficio; d) asportare documenti originali, fotocopie o altro mate­ riale d'archivio e di lavoro riguardante l'Ufficio e tenere fuori dall'ufficio note o appunti privati circa le questioni che si tratta­ no nei Dicasteri; e) usare indebitamente i timbri e la carta intestata d'ufficio; f) esercitare professioni, assumere o conservare impieghi o incarichi stabili, anche se privati, sia pure di carattere ecclesia- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 220 stico, incompatibili con l'impegno d'ufficio o ad esso pregiudi­ zievoli; g) percepire provvigioni o compensi in occasione dell'ese­ cuzione di atti d'ufficio; h) perseguire direttamente o indirettamente interessi pri­ vati nello svolgimento dell'attività del proprio ufficio; i) aderire a istituzioni o associazioni i cui scopi non sono compatibili con la dottrina e la disciplina della Chiesa o comun­ que partecipare alla loro attività; /) svolgere attività o prendere parte a manifestazioni che non siano confacenti al carattere di dipendente della Santa Sede. TITOLO VII Cessazione dal servizio Art. 43 § 1 . 1 Cardinali Capi Dicastero, compiuto il settantacinquesi­ mo anno di età, sono pregati di presentare le dimissioni al Ro­ mano Pontefice. § 2. Gli Arcivescovi Presidenti, i Segretari e quanti sono ad essi equiparati, compiuto il settantacinquesimo anno di età, ces­ sano dal loro incarico. § 3. I I Membri dei vari Organismi della Curia Romana ces­ sano dal loro ufficio, raggiunto l'ottantesimo anno di età. 2° Coloro che sono Membri di detti Organismi in ragione dell'ufficio ricoperto, cessano di essere Membri allorché lasciano quest'ultimo. O § 4. I Giudici della Rota Romana, secondo le norme proprie, cessano dal servizio attivo al compimento del settantaquattresimo anno di età. Acta Ioannis Pauli Pp. II 221 § 5. I Sottosegretari ed equiparati sono collocati a riposo al compimento del settantesimo anno di età. § 6. Gli Officiali sono collocati a riposo al compimento del settantesimo anno di età, se sono sacerdoti o religiosi. I laici ces­ sano il loro servizio al compimento del sessantacinquesimo anno di età. § 7. Per la cessazione dall'ufficio comunque occorre la comu­ nicazione di cui all'art. 11 § 3. Art. 44 § 1. Alla morte del Sommo Pontefice i Capi Dicastero ed i Membri cessano dal loro rispettivo incarico, ad eccezione del Camerlengo della Chiesa Romana, del Penitenziere Maggiore e del Decano della Rota Romana. Il Camerlengo, però, durante la Sede Vacante, può dar corso soltanto alle pratiche ordinarie, mentre dovrà proporre all'attenzione del Collegio dei Cardinali gli affari di maggior rilievo, che di solito formano oggetto di Udienza del Romano Pontefice. § 2. Il Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, i Segretari dei Dicasteri e quanti sono ad essi equipa­ rati, durante la Sede Vacante, permangono nei rispettivi incari­ chi, ma potranno occuparsi soltanto del governo ordinario dei Dicasteri. Essi, tuttavia, hanno bisogno della conferma del Sommo Pontefice entro tre mesi dalla sua elezione. Art. 45 § 1 . 1 provvedimenti di cessazione dal servizio, per motivi di­ versi da quelli indicati negli artt. 43-44, sono adottati dall'auto­ rità che decide in merito, sentita l'autorità competente del Dica­ stero da cui dipende la persona che termina il servizio. § 2. A motivo del loro specifico stato ecclesiale, i sacerdoti ed i membri di Istituti religiosi e di Società di vita apostolica dipen- 222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale denti della Santa Sede possono essere assegnati ad altro servizio in Diocesi o nel loro Istituto o Società di appartenenza, con ces­ sazione del rapporto di servizio alla Sede Apostolica. Tale trasfe­ rimento, che non connota alcun giudizio meno favorevole nei confronti degli interessati, avviene a richiesta del Vescovo dioce­ sano o del competente Superiore, accettata dalla Santa Sede, o per disposizione della Sede Apostolica, dopo aver preso contatto con il competente Vescovo o Superiore. Prima di adottare un si­ mile provvedimento, si sentirà il parere dell'interessato, che non avrà però diritto a rifiutarsi al trasferimento. § 3. La persona, che vuole dimettersi dal servizio, deve pre­ sentare, a mezzo lettera, all'autorità competente del suo Dica­ stero, le sue dimissioni, che avranno effetto solo dopo l'accetta­ zione comunicatagli per iscritto dall'autorità che lo ha assunto in servizio. § 4. La cessazione dal servizio per motivi disciplinari dovrà essere motivata nel provvedimento che prenderà la Commissio­ ne disciplinare della Curia Romana, di cui all'art. 79. § 5. Alla persona collocata a riposo si applicano le disposizio­ ni previste dal Regolamento per le pensioni. TITOLO VIII Orario di servizio, festività e ferie Art. 46 § 1. Le ore lavorative settimanali sono 36 e l'orario quotidia­ no di servizio è fissato dalla Segreteria di Stato d'intesa con l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 2. Per particolari motivi di servizio la Segreteria di Stato può concedere ad un Dicastero di applicare varianti nell'arti­ colazione dell'orario ordinario di lavoro stabilito per la Curia Romana. Acta Ioannis Pauli Pp. II 223 § 3 . 1 Capi Dicastero possono permettere ai singoli una flessi­ bilità di mezz'ora nell'orario di entrata in servizio e, conseguen­ temente, di uscita. § 4. Ogni eventuale riduzione dell'orario di lavoro dei singoli deve essere comunicata all'Amministrazione del Patrimonio del­ la Sede Apostolica per la relativa diminuzione di stipendio. Tale riduzione non deve superare le 6 ore settimanali. Art. 47 Il ricorso alle prestazioni di lavoro straordinario superiore a 10 ore mensili deve essere preventivamente autorizzato dall'Am­ ministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica ed essere li­ mitato ai casi di effettiva necessità. Art. 48 Oltre alle domeniche e alle altre feste di precetto, saranno anche giorni di vacanza: 1 l'anniversario della elezione del Sommo Pontefice; 2 l'onomastico del Sommo Pontefice; 3 l'anniversario della istituzione dello Stato della Città cano; del Vat: la memoria liturgica di S. Giuseppe artigiano; 4 i tre ultimi giorni della Settimana santa; 5 il lunedì e il martedì di Pasqua; 6 la vigilia e il giorno successivo alla Assunzione di Maria 7 ma; Santiss la Commemorazione dei fedeli defunti; 8 la vigilia e i due giorni successivi al Santo Natale; 9 l'ultimo giorno dell'anno. 10 224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 49 Il personale delia Curia Romana ha diritto alle ferie annuali nella misura di 26 giorni lavorativi, secondo il calendario della Sede Apostolica. Art. 50 § 1. Le ferie devono essere godute in uno o due periodi tra il 1 luglio e il 30 settembre, secondo le tabelle che saranno prepa­ rate in tempo utile in ogni Dicastero, tenendo conto delle esigen­ ze del lavoro. 0 § 2. Al personale che, per motivi di servizio, non ha potuto godere l'intero periodo di ferie entro l'anno solare, sarà concesso 11 residuo periodo di ferie entro il 31 marzo dell'anno successivo. § 3. Al personale chiamato al servizio della Curia Romana da paesi fuori dell'area geografica italiana è concessa una maggiora­ zione di tre giorni se rientra nel proprio paese europeo, e di cin­ que giorni se ritorna nel proprio paese extra-europeo. § 4. Deroghe alle disposizioni dei §§ 1 -3 possono essere concesse per particolari ragioni. TITOLO IX Provvedimenti particolari Art. 51 Sono provvedimenti particolari: 1) i permessi; 2) il collocamento in aspettativa; 3) la dispensa dal servizio; 4) il collocamento in disponibilità; 5) la rinuncia all'ufficio. Acta Ioannis Pauli Pp II CAPO 225 I: Permessi Art. 52 In osservanza delle prescrizioni canoniche i sacerdoti e i membri degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica potranno usufruire ogni anno di 6 giorni di permesso retribuito per il normale corso di esercizi spirituali. 13 Art. 53 § 1. I permessi sono concessi per motivi specifici e documen­ tati dal Capo Dicastero che ne dà comunicazione air Ammini­ strazione del Patrimonio della Sede Apostolica. § 2. U permesso compete di diritto nelle seguenti occasioni: I per decesso di consanguinei ed affini in primo e secondo grado secondo il computo canonico, un periodo di 5 giorni, oltre alla durata dell'eventuale viaggio; o 2° per sostenere esami connessi con il lavoro svolto per la Sede Apostolica, i giorni strettamente necessari; 3° per i laici, in occasione del matrimonio, 15 giorni e, in occasione della nascita dei figli, un giorno. § 3. Possono essere concessi permessi retribuiti nelle seguenti occasioni: I in occasione di grave malattia, con pericolo di vita, di consanguinei ed affini in primo e secondo grado secondo il com­ puto canonico, un periodo di 5 giorni, prorogabile a prudente giudizio del Capo Dicastero; o 2° per le donazioni di sangue, il tempo necessario. § 4. Per altri motivi possono essere concessi, compatibil­ mente con le esigenze di servizio, dei permessi non retribuiti, a condizione che i periodi di permesso non superino complessiva­ mente sei giorni lavorativi nel corso dell'anno solare. 13 Cf. CIC, cann. 276 § 2, 4 ; 663 § 5; 719 § 1; 739 e CCEO, cann. 369 § 2; 427; 473 § 2, 3°; 538 § 2. o 226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale CAPO II: Collocamento in aspettativa Art. 54 Il collocamento in aspettativa può essere disposto, con prov­ vedimento della competente autorità dell'Organismo di apparte^ nenza, nei casi di cui agli articoli seguenti. Art. 55 § 1. Si dispone l'aspettativa per infermità, a domanda o d'uf­ ficio, quando sia accertata, in base al giudizio della Direzione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano, l'esistenza di una malattia che impedisca temporaneamente la regolare pre­ stazione del servizio. § 2. Agli eventuali accertamenti sanitari può assistere un me­ dico di fiducia dell'interessato, se questi ne fa richiesta e ne assu­ me le spese. § 3. Si dispone il collocamento in aspettativa quando la pro­ gnosi della malattia è superiore a quaranta giorni e quando di fatto la malattia si prolunga oltre i quaranta giorni. § 4. L'aspettativa per infermità ha termine col cessare della causa per la quale fu disposta. Essa non può protrarsi per più di dodici mesi. § 5. Durante l'aspettativa per infermità si ha diritto all'inte­ ra retribuzione, con esclusione dei compensi connessi con la pre­ senza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. § 6. U tempo trascorso in aspettativa per infermità è compu­ tato a tutti gli effetti connessi con l'anzianità di servizio. § 7. Qualora l'infermità che è motivo dell'aspettativa sia riconosciuta dipendente da causa di servizio si applica la norma­ tiva prevista all'art. 59. Acta Ioannis Pauli Pp. II 227 § 8. Due periodi di aspettativa per infermità si sommano, ai soli effetti del limite massimo previsto dal § 4, quando tra essi non intercorra un periodo di servizio superiore a tre mesi. § 9. La durata complessiva dell'aspettativa per infermità non può superare, in ogni caso, i ventiquattro mesi in un quin­ quennio. Art. 56 § 1. Il collocamento in aspettativa per maternità è disposto in base ad apposita certificazione medica, confermata dalla Di­ rezione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano. § 2. L'aspettativa ha inizio tre mesi prima della presunta data del parto e continua per tre mesi dopo il parto. § 3. Su domanda dell'interessata e previo parere della Dire­ zione dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano, l'aspettativa per maternità può iniziare anche due mesi prima della presunta data del parto e continuare per quattro mesi dopo il parto. § 4. Dopo il parto, l'interessata dovrà inviare all'Ufficio di appartenenza il certificato di nascita per il conteggio del succes­ sivo periodo di aspettativa. § 5. Durante il periodo di aspettativa per maternità è corri­ sposta l'intera retribuzione, con esclusione dei compensi connes­ si con la presenza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. § 6. Il tempo trascorso in aspettativa per maternità è com­ putato a tutti gli effetti connessi con l'anzianità di servizio. § 7. Per tutto il periodo dell'allattamento diretto o misto, da documentare con certificazione medica, viene concessa una ridu­ zione d'orario di due ore giornaliere. L'orario di servizio ridotto dovrà essere comunque articolato in modo continuativo. § 8. Il collocamento in aspettativa oltre il periodo fissato nei precedenti paragrafi può essere prorogato non oltre il compi- 228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mento del primo anno di età del bambino, con retribuzione men­ sile ridotta complessivamente del 50%. Tale periodo è computato agli effetti dell'anzianità di ser­ vizio e dell'eventuale trattamento di quiescenza, previo versa­ mento delle relative ritenute calcolate sull'intera retribuzione precedentemente goduta. Art. 57 § 1. L'aspettativa per motivi personali o di famiglia può es­ sere disposta, su domanda scritta dell'interessato, per gravi ragioni debitamente accertate. § 2. L'autorità competente decide entro trenta giorni dalla presentazione della domanda ed ha facoltà, per ragioni da enun­ ciare nel provvedimento, di respingerla, di ritardarne l'accogli­ mento e di ridurre la durata dell'aspettativa richiesta. § 3. L'aspettativa per motivi personali o di famiglia non può durare oltre sei mesi continui o interrotti nel corso del primo de­ cennio di servizio, né oltre un anno continuo o interrotto nel cor­ so del periodo successivo; inoltre, può essere sospesa o revocata per causa di servizio, con congruo preavviso. § 4. Durante l'aspettativa per motivi personali o di famiglia non viene corrisposta la retribuzione e rimane sospeso il decorso dell'anzianità a tutti gli effetti. Il tempo trascorso in aspettativa non viene computato per il conteggio delle ferie. CAPO III: Dispensa dal servizio Art. 58 § 1. Scaduto il periodo massimo previsto dall'art. 55 §§ 4 e 9 per l'aspettativa per infermità, chi per infermità non risulti ido­ neo a riprendere la propria attività è dispensato dal servizio dal­ la competente autorità, ove non sia possibile adibirlo ad altri compiti. Acta Ioannis Pauli Pp. II 229 § 2. L'infermità è accertata mediante visita medica collegiale da una Commissione composta dal Direttore dei Servizi Sanitari dello Stato della Città del Vaticano e da due medici, uno dei quali può essere scelto dallo stesso Direttore fuori del corpo sani­ tario della Città del Vaticano. § 3. Per gli accertamenti, di cui al § 2, l'interessato può farsi assistere da un sanitario di sua fiducia, se ne fa richiesta e ne assume le spese. § 4. In caso di dispensa dal servizio si applica il regolare trat­ tamento di quiescenza. Art. 59 § 1. Chi ha contratto infermità o subito infortunio, per farne accertare l'eventuale dipendenza da causa di servizio, deve, en­ tro sei mesi dalla data in cui si è verificato l'evento dannoso o da quella in cui ha avuto conoscenza dell'infermità, presentare do­ manda all'autorità competente, indicando la natura dell'infer­ mità o dell'infortunio, le cause e le circostanze e, ove possibile, le conseguenze sull'integrità fisica. § 2. L'autorità competente provvede senza indugio ad effet­ tuare le indagini relative alla natura dell'infermità, alla connes­ sione di questa con il servizio e alle altre circostanze che la pre­ cedettero, l'accompagnarono e la seguirono, e adotta i provvedi­ menti del caso. § 3. La dispensa dal servizio è disposta quando è accertata la inabilità del soggetto a riassumere le proprie funzioni. § 4. L'accertamento della inabilità e della dipendenza di essa da cause di servizio è effettuato dalla Commissione medica con le modalità indicate nell'art. 58 §§ 2-3. § 5. Durante l'assenza dall'Ufficio per malattia o per infortu­ nio derivanti da cause di servizio, è dovuta l'intera retribuzione con esclusione dei compensi connessi con la presenza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. 230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale CAPO IV: Collocamento in disponibilità Art. 60 § 1. Il collocamento in disponibilità può essere disposto per soppressione dell'Ufficio o per riduzione dei posti nelle Tabelle organiche, qualora l'interessato non possa essere destinato presso altri Uffici. § 2. Durante il periodo della disponibilità è corrisposta l'inte­ ra retribuzione con esclusione dei compensi connessi con la pre­ senza in servizio o con l'espletamento di specifiche funzioni. Il tempo trascorso in disponibilità è computato agli effetti con­ nessi con l'anzianità di servizio. § 3. U collocamento in disponibilità è comunicato per iscritto all'interessato con l'indicazione della causa, della decorrenza e della durata del provvedimento. § 4. Chi, collocato in disponibilità e richiamato in servizio, non lo riassume nel termine prefissatogli, decade dall'impiego. § 5. Chi è collocato in disponibilità e richiamato in servizio, anche con mansioni di livello inferiore, mantiene di diritto il livello retributivo precedentemente goduto. § 6. La durata del collocamento in disponibilità non può su­ perare un anno, trascorso il quale, quando non vi siano posti idonei ai quali l'interessato possa essere destinato, il rapporto di lavoro è risolto. In tal caso, l'interessato è ammesso al tratta­ mento di quiescenza a cui abbia diritto. CAPO V: Rinuncia ali 'ufficio Art, 61 La persona che intende rinunciare all'ufficio deve farne di­ chiarazione scritta al Capo Dicastero. La rinuncia non ha effetto Acta Ioannis Pauli Pp. II 231 se non dopo l'accettazione, che è comunicata per iscritto all'inte­ ressato. L'accettazione della rinuncia può essere ritardata o ri­ fiutata sia per esigenze di servizio, sia perché in corso un proce­ dimento disciplinare a carico dell'interessato. Questo deve essere in ogni caso tempestivamente informato. Art. 62 Il rinunciante è tenuto a proseguire nell'adempimento dei suoi doveri d'ufficio fino a quando non gli sia comunicata l'ac­ cettazione della rinuncia. Art. 63 È considerato rinunciante ed è dichiarato tale d'ufficio chi senza giustificato motivo: 1 ) non assuma servizio alla data fissata nella lettera di as­ sunzione di cui all'art. 17 § 2; 2) non intenda, se italiano, fruire della esenzione dal servi­ zio militare o da altre prestazioni di carattere personale verso lo Stato Italiano, di cui all'art. 10 del Trattato fra la Santa Sede e l'Italia e del Protocollo esecutivo del 6 settembre 1932; 3) risulti arbitrariamente assente dall'ufficio per cinque giorni consecutivi e non riprenda servizio entro il termine di cin­ que giorni dal ricevimento dell'ingiunzione di presentarsi, che il Superiore gli deve comunicare per iscritto. Art. 64 Al rinunciante volontario si applicano le specifiche disposi­ zioni del Regolamento per le Pensioni. Nel caso di rinuncia dichiarata d'ufficio l'eventuale tratta­ mento di quiescenza è deliberato dalla Commissione di cui nel medesimo Regolamento. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 232 TITOLO X Sanzioni o provvedimenti disciplinari Art. 65 Le sanzioni disciplinari sono: 1) l'ammonizione orale, l'ammonizione scritta e l'am­ menda pecuniaria; 2) la sospensione dall'ufficio; 3) l'esonero dall'ufficio; 4) il licenziamento dall'ufficio. CAPO I: Ammonizione orale e scritta - ammenda pecuniaria Art. 66 L'ammonizione orale, per modo di avvertimento paterno e da annotare nel fascicolo personale, ha luogo: a) b) c) d) per indisciplina o per negligenza nel servizio; per contegno non confacente; per inosservanze ingiustificate dell'orario; per infrazioni ai divieti, di cui all'art. 42, lett. a-e. Art. 67 Per la ricaduta nelle mancanze di cui all'art. 66 e) può essere applicata un'ammenda pecuniaria non superiore alla metà della retribuzione giornaliera. Art. 68 Nel caso di una nuova ricaduta, nel periodo di un anno, nelle mancanze punite con l'ammenda pecuniaria, si applica l'ammo­ nizione scritta, che deve essere conservata nel fascicolo persona­ le presso il Dicastero e presso l'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Acta Ioannis Pauli Pp. II CAPO 233 II: Sospensione dall'ufficio Art. 6 9 La sospensione dall'ufficio si applica: 1) per la ricaduta nelle mancanze punite con l'ammonizio­ ne scritta, dopo che questa sia stata applicata due volte nel pe­ riodo di un anno; 2) per infrazione al divieto, di cui all'art. 42 lett. f; 3) per gravi atti, non pubblici, di indisciplina o di insubor­ dinazione; 4) per grave pregiudizio arrecato al Dicastero; 5) per violazione del segreto d'ufficio; 6) per colpevole indebitamento o per altra irregolarità nei rapporti privati, che rechi pregiudizio al decoro del Dicastero; 7) per provvedimento penale che renda il dipendente inde­ gno o immeritevole della necessaria fiducia. Art. 7 0 La sospensione importa l'allontanamento temporaneo dal­ l'ufficio, a giudizio del Superiore, con eventuale ritenuta sullo stipendio, secondo le norme stabilite dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. CAPO III: Esonero dall'ufficio Art. 71 L'esonero dall'ufficio si applica alla persona che si dimostra immeritevole di essere mantenuta in servizio oppure abbia com­ messo infrazioni che ne rendano incompatibile la permanenza in servizio, a giudizio della Commissione disciplinare della Curia Romana, di cui all'art. 79, e purché sia dato al presunto colpe­ vole facoltà di difesa. 16 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 234 Art. 72 L'esonero dall'ufficio non comporta la perdita dell'eventuale trattamento di quiescenza. CAPO IV: Licenziamento dall'ufficio Art. 73 § 1. Il licenziamento dall'ufficio si applica: 1 ) per gravi e pubblici atti di indisciplina e di insubordina­ zione; 2) per gravi mancanze ai doveri del proprio stato o del proprio ufficio; 3) per violazione del segreto pontifìcio, di cui all'art. 38 § 2. § 2. La Commissione, di cui all'art. 79, esaminerà questi casi; al presunto colpevole è data la possibilità di difendersi. § 3. Il Capo Dicastero può sottoporre all'esame della pre­ detta Commissione anche casi non contemplati in questo arti­ colo e di particolare gravità. Art. 74 La Commissione, di cui all'art. 79, qualora decreti il licenzia­ mento dall'ufficio, ne stabilisce anche gli effetti, tenendo conto delle norme del Regolamento per le Pensioni. Art. 75 Il licenziato non può essere riassunto in altro Dicastero o Uf­ ficio dipendente dalla Santa Sede. Acta Ioannis Pauli Pp. II CAPO 235 V: Procedura per l'applicazione delle sanzioni disciplinari Art. 76 La sospensione, l'esonero e il licenziamento dall'uffìcio, di cui agli artt. 69, 71, 73, sono applicati-dal Capo Dicastero, in conformità con le decisioni della Commissione ai sensi degli artt. 71, 73, 74. L'ammonizione orale e scritta e l'ammenda pecuniaria di cui agli artt. 66-68 possono essere applicate dal Prelato Superiore. Art. 77 La sospensione, l'esonero ed il licenziamento dall'ufficio sono comunicati per iscritto all'interessato. Il rifiuto di accettazione di tale comunicazione equivale alla ricezione di essa. Di questi atti, compreso il rifiuto di accettazione, deve essere redatto un verbale. Art. 78 L'interessato ha il diritto di ricorso secondo le norme ca­ noniche. Art. 79 Per la determinazione delle sanzioni disciplinari agirà la Commissione Disciplinare della Curia Romana, in base al pro­ prio Regolamento. Art. 80 Si incorre nella destituzione di diritto, escluso il procedimen­ to disciplinare, per condanna passata in giudicato concernente delitto doloso pronunciata dalla competente autorità dello Stato della Città del Vaticano o da quella di altri Stati. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 236 Art. 81 § 1. I Regolamenti propri dei singoli Dicasteri stabiliscono T Autorità competente che esamini i comportamenti soggetti a provvedimenti disciplinari, ne raccolga le relative prove, ne valuti la gravità ed indichi la sanzione disciplinare in rapporto all'infrazione commessa. § 2. Detta Autorità, qualora ritenga che si debba procedere, trasmette l'intera documentazione, di cui al § 1, alla Commissio­ ne Disciplinare della Curia Romana, informandone l'interessato. P A R T E SECONDA NORME GENERALI DI PROCEDURA TITOLO I Riunioni di Cardinali CAPO I: Concistori Art. 82 § 1. Al ministero del Sommo Pontefice prestano aiuto, anche per quanto riguarda l'attività della Curia Romana, i Cardinali nei Concistori ordinari o straordinari, nei quali sono adunati per disposizione del Sommo Pontefice. § 2. Tali Concistori si svolgono secondo quanto prescritto dalla legge propria. CAPO II: Riunioni dei Cardinali Capi Dicastero Art. 83 § 1. Per mandato del Sommo Pontefice, il Cardinale Segreta­ rio di Stato convoca alcune volte all'anno i Cardinali Capi Dica­ stero per esaminare le questioni di maggiore importanza, per Acta Ioannis Pauli Pp. II 237 coordinare i lavori, per formulare proposte e per scambi di infor­ mazioni. § 2. La procedura da seguire è regolata con norme proprie. Riunioni del Consiglio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede CAPO III: Art. 84 § 1. Per trattare i problemi organizzativi ed economici della Santa Sede e degli Organismi collegati e per suggerire le oppor­ tune soluzioni di tali problemi è convocato ordinariamente due volte all'anno l'apposito Consiglio di Cardinali, di cui all'art. 24 della Cost. Ap. Pastor bonus. Le riunioni sono convocate e presiedute dal Cardinale Segretario di Stato in collaborazione con il Cardinale Presidente della Prefettura degli Affari Eco­ nomici della Santa Sede. § 2. Il Consiglio può avvalersi della consulenza di esperti. § 3. Il Consiglio viene informato anche circa l'attività del­ l'Istituto per le Opere di Religione, di cui all'art. 25 della Cost. Ap. Pastor bonus. TITOLO II Riunioni interdicasteriali Art. 85 Il Cardinale Segretario di Stato, quando lo ritiene opportuno e previo assenso del Sommo Pontefice, convoca i Capi di alcuni Dicasteri per esaminare questioni di comune interesse. Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 238 Art. 86 Anche i Superiori di due o più Dicasteri potranno trattare questioni di comune interesse in riunioni interdicasteriali a nor­ ma dell'art. 21 della Cost. Ap. Pastor bonus. CAPO I: Sessioni plenarie o ordinarie di più Dicasteri Art. 87 § 1. La Sessione plenaria o ordinaria dei Membri di due o più Dicasteri può essere promossa, previa approvazione del Sommo Pontefice, dal Capo di ciascun Dicastero interessato a trattare una questione con altri Dicasteri. § 2. La convocazione avviene d'intesa tra i Capi Dicastero e le riunioni sono presiedute a turno da essi, incominciando da chi ha preso l'iniziativa. § 3. Vi partecipano anche i Segretari dei rispettivi Dicasteri, con diritto di voto. § 4. Vi assistono anche i Sottosegretari dei Dicasteri interes­ sati. Funge da attuario, curando la redazione del verbale, il Sot­ tosegretario del Dicastero che ha preso l'iniziativa, con la colla­ borazione degli altri Sottosegretari. Art. 88 § 1. La data della riunione viene fissata d'intesa con la Se­ greteria di Stato. § 2. Con congruo anticipo sarà scelto il Relatore e distribuita la documentazione. § 3. Nella discussione, diretta dal Presidente, dopo il Relato­ re interverranno gli altri Membri secondo l'ordine di prece­ denza o altro ordine concordato. Acta Ioannis Pauli Pp II Art. 239 89 § 1. Le proposte emerse vengono sottoposte a votazione e l'esito viene presentato al Sommo Pontefice congiuntamente dai Capi Dicastero interessati. § 2. Al termine delle riunioni i Sottosegretari avranno cura che siano ritirati tutti i fascicoli riservati. § 3. Le risoluzioni e le relative decisioni del Sommo Pontefice saranno notificate ai Dicasteri interessati. CAPO II: Altre Riunioni interdicasteriali Art. 90 § 1. In caso di riunioni interdicasteriali a livello di Capi Dica­ stero si applica, « servatis servandis », la procedura di cui agli artt. 8 7 - 8 9 . § 2. In esse funge da attuario, a seconda dei casi, il Sottose­ gretario o un Officiale del Dicastero che le ha convocate. Art. 91 § 1. Le stesse norme valgono, «servatis servandis», anche per le riunioni interdicasteriali a livello di Segretari. § 2. Per un primo esame delle questioni e uno scambio di in­ formazioni, analoghe riunioni, per disposizione dei Superiori, possono aver luogo a livello di Sottosegretari o di Officiali. Art. 92 Sarà cura del Sostituto per gli Affari Generali della Segrete­ ria di Stato riunire i Segretari dei vari Dicasteri, per studiare e proporre misure atte ad assicurare una sempre miglior intesa e coordinazione del lavoro della Curia Romana. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 240 CAPO III: Riunioni delle Commissioni interdicasteriali Art. 93 Le riunioni delle Commissioni interdicasteriali permanenti, costituite per trattare le questioni che richiedono una reciproca e frequente consultazione, sono convocate e dirette dal Presi­ dente, nominato dal Sommo Pontefice. 14 Art. 94 D'intesa tra i Dicasteri interessati e con l'approvazione del Sommo Pontefice potranno essere costituite Commissioni inter­ dicasteriali per la trattazione di singole questioni riguardanti specifiche materie miste. 15 Art. 95 A queste Commissioni si applicano le norme stabilite per le riunioni interdicasteriali, a meno che nell'atto costitutivo di esse non sia disposto altrimenti. TITOLO III Sessione plenaria e ordinaria dei Dicasteri Art. 96 § 1. Alla Sessione plenaria dei singoli Dicasteri sono convo­ cati tutti i Membri. Essa è tenuta secondo le necessità, in data da concordare con la Segreteria di Stato. § 2. Alle Sessioni ordinarie sono convocati i Membri residenti a Roma e possono prendervi parte anche gli altri Membri. 14 15 Cf. Cost. Ap.. Pastor bonus, art.. 21 § 2. Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 21 § 1. Acta Ioannis Pauli Pp. Il 241 Art. 97 § 1. Nella Sessione plenaria, dopo che ne è stato informato il Sommo Pontefice, sono trattate le questioni di maggiore impor­ tanza, che abbiano natura di principio generale, o altre che il Capo Dicastero ritenga necessario. § 2. Ciascun Dicastero determina gli argomenti da sottoporre alle Sessioni ordinarie. Art. 98 La documentazione relativa agli argomenti da sottoporre alle Sessioni plenarie e ordinarie, debitamente preparata, sarà spedita in tempo utile ai Membri convocati. Art. 99 § 1. Nella Sessione plenaria e ordinaria, cui presiede il Capo Dicastero, ha per primo la parola il Relatore; dopo di lui parle­ ranno gli altri Membri secondo l'ordine di precedenza loro pro­ prio o altro ordine concordato. § 2. Le proposte emerse vengono sottoposte, secondo i casi, a votazione e quindi presentate per la decisione al Sommo Pontefice. Art. 100 Quanto discusso nelle riunioni deve essere messo a verbale dal Sottosegretario, il quale avrà cura che al termine delle riu­ nioni siano ritirati tutti i fascicoli riservati. Art. 101 Le risoluzioni e le relative decisioni del Sommo Pontefice sa­ ranno ordinariamente notificate ai Membri del Dicastero. 242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale TITOLO IV Il Congresso Art. 102 § 1. Al Congresso prendono parte il Capo Dicastero, il Pre­ lato Superiore, il Sottosegretario, i Capi Ufficio e, a giudizio del Capo Dicastero, gli Aiutanti di studio e altri Officiali, salva diversa disposizione per i singoli Dicasteri. § 2. Presiede il Congresso il Capo Dicastero o, in sua assenza, il Prelato Superiore. § 3. Affinché il Congresso possa riunirsi legittimamente, si ri­ chiede ed è sufficiente la presenza di almeno due dei Superiori (Capo Dicastero, Prelato Superiore, Sottosegretario), del Capo Ufficio e dell' Aiutante di Studio responsabile della pratica. In caso di assenza o di impedimento del Capo Ufficio, vi parteci­ perà l'Aiutante di Studio più anziano della rispettiva Sezione, salvo diverse disposizioni dei singoli Dicasteri. Art. 103 Spetta al Congresso, salva diversa disposizione per i singoli Dicasteri: a) esaminare determinate questioni, proponendo una de­ cisione immediata o suggerendo di sottoporle alla Sessione or­ dinaria o plenaria o ad una Riunione interdicasteriale o di presentarle direttamente al Sommo Pontefice; b) proporre che siano affidate ai Consultori o ad altri Esperti le pratiche che esigono un particolare studio, anche in vista di eventuali riunioni della Consulta; c) esaminare richieste di facoltà, grazie, indulti, secondo i poteri del Dicastero. Acta Ioannis Pauli Pp. II 243 Art. 104 Su proposta del Congresso si trasmetteranno al Pontifìcio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi i dubbi che sorgessero, in diritto, sulla interpretazione delle leggi universali della Chiesa. Inoltre, si rimetteranno al competente Tribunale le questioni che per loro natura devono essere trattate in via giu­ diziaria, fermo restando quanto previsto dall'art. 52 della Cost. Ap. Pastor bonus. TITOLO V La Consulta Art. 105 § 1. Alla Consulta prendono parte i Consultori del Dicastero o alcuni di essi, ai quali spetta di esaminare collegialmente le questioni proposte ed esprimere il proprio motivato parere. § 2. I Consultori sono convocati dal Prelato Superiore, il quale presiede la riunione e la dirige. Art. 106 E in facoltà del Dicastero di consultare anche altre persone particolarmente esperte. TITOLO VI Competenza e compiti dei Dicasteri Art. 107 Ciascun Dicastero, nell'ambito della propria competenza, de­ terminata dalla Cost. Ap. Pastor bonus: 244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale a) tratta le questioni che, per loro natura o per disposizio­ ne del diritto canonico, sono riservate alla Santa Sede nonché quelle ad esso affidate dal Sommo Pontefice; b) esamina problemi che superano la sfera di competenza dei singoli Vescovi e degli Organismi episcopali, tenendo conto dell'ambito proprio delle Chiese particolari e delle facoltà a loro spettanti nella struttura della Chiesa; c) studia i problemi più gravi del momento, d'intesa con le Chiese particolari e con gli Organismi episcopali competenti, per una più efficace promozione e un più conveniente coordi­ namento dell'azione pastorale della Chiesa; d) promuove, favorisce e incoraggia iniziative volte al bene della Chiesa universale; e) esamina e, se del caso, giudica le questioni che i fedeli, usando del loro diritto, deferiscono direttamente alla Santa Sede. In questi casi, di norma, sarà sentito con dovuta riserva­ tezza l'Ordinario interessato e il Rappresentante Pontifìcio. Art. 108 Le questioni vanno trattate in base al diritto, sia universale sia speciale della Curia Romana, e secondo le norme di ciascun Dicastero. Art. 109 § 1 . 1 Dicasteri, nell'ambito della propria competenza, posso­ no emanare decreti generali esecutivi e istruzioni, a norma dei cann. 31-34 del Codice di Diritto Canonico e tenuto presente l'art. 156 della Cost. Ap. Pastor bonus. § 2. I Dicasteri non possono emanare leggi e decreti generali, di cui al can. 29 del Codice di Diritto Canonico, né derogare alle disposizioni del diritto stabilito dal Sommo Pontefice senza la sua specifica approvazione. Possono, invece, concedere dispense nei singoli casi, a norma di diritto. Acta Ioannis Pauli Pp. II 245 Art. 110 § 1. Il Dicastero, che ritiene opportuno chiedere al Sommo Pontefice l'approvazione in forma specifica di un suo atto ammi­ nistrativo, deve farne richiesta per iscritto, adducendone i moti­ vi e presentando il progetto di testo definitivo. Se l'atto contiene deroghe al diritto universale vigente, esse devono essere specificate ed illustrate. § 2. Analoga richiesta deve essere fatta qualora un Dicaste­ ro ritenga opportuno chiedere al Sommo Pontefice speciale man­ dato per seguire una procedura diversa da quella stabilita dal diritto. Anche in tal caso però le conclusioni non possono essere considerate approvate in forma specifica, a meno che siano poi sottoposte al Sommo Pontefice e da lui approvate in tale forma. § 3. In ognuno dei detti casi il fascicolo relativo deve essere lasciato al Sommo Pontefice, in modo che Egli lo possa esamina­ re personalmente e comunicare in seguito la Sua decisione nel modo ritenuto opportuno. § 4. Affinché consti dell'approvazione in forma specifica si dovrà dire esplicitamente che il Sommo Pontefice « in forma spe­ cifica approbavit ». Art. I l i § 1 . 1 Dicasteri, prima di iniziare la trattazione di questioni straordinarie, devono sempre informarne il Sommo Pontefice. § 2. Le decisioni di maggiore importanza devono essere sot­ toposte al Romano Pontefice per la eventuale approvazione, ad eccezione di quelle per le quali sono state attribuite preventiva­ mente ai Capi Dicastero speciali facoltà. § 3. dell'emanare le sentenze e i decreti i Tribunali Apostolici seguono il diritto generale e le norme proprie. 246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 112 § 1. Le questioni che richiedano di essere trattate in via giu­ diziaria devono essere trasmesse ai Tribunali competenti. § 2. Vanno rimessi sempre ed esclusivamente al giudizio della Congregazione per la Dottrina della Fede i delitti contro la fede e i più gravi delitti contro la morale e quelli commessi nella cele­ brazione dei sacramenti, nonché le questioni concernenti il « privilegium fidei », a norma degli artt. 52 e 53 della Cost. Ap. Pastor bonus. § 3. Nell'esame dei ricorsi gerarchici si osserverà quanto disposto all'art. 108. Art. 113 I conflitti di competenza tra due o più Dicasteri sono deferiti alla Segnatura Apostolica. TITOLO VII Il coordinamento dei Dicasteri Art. 114 § 1. Il coordinamento tra i vari Dicasteri avviene: a livello di Concistoro, di riunione dei Cardinali Capi Dicastero, di Consi­ glio dei Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed eco­ nomici della Santa Sede, di riunioni interdicasteriali. § 2. Spetta alla Segreteria di Stato, su disposizione del Som­ mo Pontefice, di coordinare l'attività dei Dicasteri e di assicu­ rarne l'unità d'indirizzo. La Segreteria di Stato cura la notifica­ zione ai singoli Dicasteri di quanto è necessario e utile a tale coordinamento e assume iniziative appropriate di carattere tec­ nico-organizzativo, che riguardano tutta la Curia Romana. § 3 . 1 documenti e le decisioni di indole generale, preparati da uno o più Dicasteri, devono essere comunicati agli altri Dica- Acta Ioannis Pauli Pp. II 247 steri interessati alla materia, per eventuali emendamenti e per una loro concorde esecuzione. TITOLO VIII Preparazione e pubblicazione di documenti Art. 115 § 1. I singoli Dicasteri, nel campo della propria competen­ za, trattano le questioni di interesse universale in appositi documenti. Nelle materie di competenza di più Dicasteri possono essere elaborati documenti interdicasteriali. § 2. Il Dicastero stesso determina la natura del documento e ne sceglie la forma appropriata. § 3. Il progetto di documento viene elaborato a cura del­ l'ufficio competente del Dicastero in collaborazione con i Con­ sultori o altri esperti in materia. § 4. Dopo un primo esame del progetto di documento, il Ca­ po Dicastero, sentito il parere del Congresso, indicherà a quali altri Dicasteri debba essere inviato per eventuali osservazioni, e valuterà anche l'opportunità di sentire in merito il parere di Organismi episcopali o di alcuni Vescovi competenti delle aree geografiche maggiormente interessate al problema. § 5 . 1 documenti dei Dicasteri destinati alla pubblicazione, in quanto riguardino la dottrina circa la fede e i costumi, devono essere sottoposti al giudizio previo della Congregazione per la Dottrina della Fede e, se hanno la natura di decreti generali ese­ cutivi o di istruzioni, devono essere inviati, per un esame circa la loro congruenza legislativa con il diritto vigente e la loro corret­ ta forma giuridica, al Pontifìcio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi. 16 17 16 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 54. 17 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 156. 248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale § 6. Il testo del documento sarà sottoposto all'esame dei Membri del Dicastero e, dopo la sua approvazione, presentato al Sommo Pontefice. § 7. Il documento, firmato dal Capo Dicastero e controfirma­ to dal Segretario, prima di essere reso di pubblico dominio, sarà portato a conoscenza dei Vescovi, tramite i Rappresentanti Pontifici, fermo restando quanto disposto al can. 81 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. § 8. Il contenuto, il significato e le motivazioni del docu­ mento saranno di norma illustrati all'opinione pubblica me­ diante la Sala Stampa della Santa Sede, con la collaborazione dei mezzi di comunicazione sociale della Sede Apostolica. Art. 116 La procedura, di cui all'art, precedente, si applica, ove occor­ ra, anche nella preparazione di altri documenti. TITOLO IX Preparazione dei rescritti Art. 117 I Dicasteri a ciò autorizzati dovranno determinare nel Rego­ lamento proprio la procedura da seguire nella concessione di rescritti di grazie, dispense, autorizzazioni, licenze, ecc., atte­ nendosi alle disposizioni del diritto canonico in materia e chie­ dendo, se necessario, il parere degli Ordinari propri e, se oppor­ tuno, anche quello del Rappresentante Pontificio. TITOLO X Procedura per l'esame dei ricorsi Art. 118 § 1. Quando oggetto della Sessione plenaria o ordinaria dei Dicasteri è stata la definizione di una controversia, la deci- Acta Ioannis Pauli Pp. II 249 sione deve essere notificata quanto prima possibile alle parti interessate. § 2. La parte, che si sente gravata, entro 10 giorni utili può chiedere la revoca o la modifica del provvedimento. § 3. Soltanto la Sessione plenaria o ordinaria può concedere la revoca o la modifica del provvedimento. § 4. Non si dà mai ricorso contro atti approvati dal Sommo Pontefice in forma specifica. 18 Art. 119 § 1. Contro i provvedimenti o le decisioni del Dicastero la parte che si sente gravata, qualora intenda impugnarli, deve presentare al medesimo, entro 10 giorni utili dalla notifica, la ri­ chiesta della revoca o modifica del provvedimento stesso. § 2. In ogni caso entro 30 giorni e a norma di diritto può es­ sere inoltrato il ricorso alla Segnatura Apostolica. Art. 120 § 1. I ricorsi gerarchici alla Santa Sede contro i decreti amministrativi di autorità ecclesiastiche sono esaminati sia nella legittimità che nel merito dal Dicastero competente, a norma di diritto. 19 § 2. L'esame dei ricorsi deve concludersi entro i termini pre­ scritti dal can. 57 del Codice di Diritto Canonico e dal can. 1518 del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali; qualora il ricorso esiga un esame più approfondito, si avverta il ricorrente del tempo di proroga e delle motivazioni che l'hanno causata. § 3. Il Dicastero deve motivare le proprie decisioni circa i ricorsi esaminati, a norma del can. 51 del Codice di Diritto Ca- 18 Cf. CIC, cann. 1405 § 2 e 333 § 3 e CCEO, cann. 1060 § 3 e 45 § 3, 19 Cf. CIC, cann. 1732-1739; CCEO, cann. 995-1005; Cost. Ap. Pastor bonus, art. 19 § 1. 17 - A. A, S 250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nonico e dei can. 1519 § 2 dei Codice dei Canoni delle Chiese Orientali. § 4. Contro singoli atti amministrativi posti da Dicasteri del­ la Curia Romana o da essi approvati sono ammessi, entro il termine stabilito, i ricorsi alla Segnatura Apostolica, la quale li esamina per violazione di legge nel deliberare o nel procedere e, su richiesta del ricorrente, circa la riparazione dei danni even­ tualmente causati dall'atto illegittimo. § 5. I ricorsi in materia di lavoro da parte di dipendenti ed ex-dipendenti della Santa Sede, contro atti posti dalla compe­ tente Amministrazione, sono trattati dall'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. Art. 121 § 1 . 1 Dicasteri, prima di accettare un ricorso, devono assicu­ rarsi della propria competenza e dell'osservanza delle norme relative alla proposizione dei ricorsi. In caso contrario dichiara­ no la propria incompetenza o l'improponibilità del ricorso. § 2. In caso di dubbio, l'organo competente a risolverlo è il Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Art. 122 § 1. Il ricorrente ha diritto di avvalersi del patrocinio di un Avvocato scelto a norma dell'art. 183 della Cost. Ap. Pastor bonus o dell'opera di un Procuratore. § 2. Quando sia necessario, il Capo Dicastero assegnerà alle parti l'Avvocato d'ufficio. TITOLO XI Relazioni con le Chiese particolari e Visite « ad limina » Art. 123 I Dicasteri esamineranno con diligenza e sollecitudine le que­ stioni loro presentate dalle Chiese particolari e le terranno infor- Acta Ioannis Pauli Pp. II 251 mate dello svolgimento e dell'esito delle pratiche relative, sen­ tendo il loro parere su questioni che le riguardano. Art. 124 Le Visite « ad limina », che i Vescovi diocesani devono com­ piere a norma del diritto, saranno opportunamente program­ mate dalla Prefettura della Casa Pontifìcia d'intesa con la Con­ gregazione per i Vescovi e, rispettivamente, con le Congregazio­ ni per le Chiese Orientali e per l'Evangelizzazione dei Popoli, tenendo conto, per quanto possibile, delle esigenze degli altri Dicasteri. Art. 125 Le Visite « ad limina » si articolano in tre principali fasi: il pellegrinaggio ai sepolcri dei Principi degli Apostoli, l'incontro con il Sommo Pontefice ed i colloqui con i Responsabili dei vari Dicasteri della Curia Romana. Questi tre principali mo­ menti saranno accuratamente preparati dalla Congregazione competente. Art. 126 La relazione sullo stato della diocesi dovrà pervenire alla Congregazione competente sei mesi prima del tempo fissato per la Visita. Detta Congregazione provvederà a sua volta a inviare tempestivamente copia della relazione agli altri Dicasteri com­ petenti per materia, i quali, esaminata la relazione nella parte che ad essi compete, formuleranno nel più breve tempo possibile le osservazioni da notificare al gruppo di studio costituito allo scopo dalla Congregazione competente, tenendo conto della di­ versità delle lingue e regioni e con la collaborazione degli altri Dicasteri interessati. 20 Cf. Cost. Ap. Pastor bonus, art. 32. 252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 127 Nelle relazioni con le Chiese particolari ci si avvarrà — come stabilito all'art. 27 della Cost. Ap. Pastor bonus — della collabo­ razione dei Rappresentanti Pontifici. Essi, anche in occasione di loro visite a Roma, prenderanno contatto con i Dicasteri. TITOLO XII Lingue in uso Art. 128 § 1. A norma dell'art. 16 della Cost. Ap. Pastor bonus i Dica­ steri della Curia Romana redigeranno di regola i loro atti nella lingua latina, potendosi usare anche le lingue oggi più diffuse sia per la corrispondenza sia, secondo le esigenze, per la redazione di documenti. § 2. È costituito presso la Segreteria di Stato un Ufficio per la lingua latina, a servizio della Curia Romana. § 3. Si avrà cura che i principali documenti destinati alla pubblicazione siano tradotti nelle lingue oggi più diffuse. TITOLO XIII Gli Archivi e il Protocollo Art. 129 § 1. Tra le strutture dei Dicasteri occupano un posto di rilie­ vo gli Archivi, nei quali devono essere custoditi accuratamente atti e documenti. Attesa la loro importanza, gli Archivi e il Protocollo devono essere tenuti con ordine e con adeguate misure di sicurezza. § 2. Le pratiche in arrivo e in partenza devono essere regi­ strate nel Protocollo, secondo quanto disposto nel Regolamento proprio. Acta Ioannis Pauli Pp. II 253 § 3. La cura degli Archivi sia affidata ad un Officiale esperto in archivistica e possibilmente in possesso di diploma. § 4. Gli atti e documenti non più necessari al lavoro del Dica­ stero saranno trasmessi periodicamente all' Archi vio Segreto Vaticano. TITOLO XIV Strumenti di informatica e di telecomunicazione Art. 130 § 1. La dotazione dei moderni strumenti di informatica e di telecomunicazione, ritenuti necessari per il Dicastero, dovrà essere debitamente concordata con l'Amministrazione del Patri­ monio della Sede Apostolica. § 2. L'uso degli strumenti di telecomunicazione dovrà essere fatto con criteri di economia ed esclusivamente per ragioni di ufficio. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 25.4 APPENDICI ' I PROFESSIONE DI FEDE, GIURAMENTO DI FEDELTÀ E DI OSSERVANZA DEL SEGRETO DI UFFICIO, PROMESSE Professione di fede 21 Ego N. firma fide credo et profiteor omnia et singula quae continentur in Symbolo fidei, videlicet: Credo in unum Deum Patrem omnipotentem, factorem coeli et terrae, vi­ sibilium omnium et invisibilium et in unum Dominum Iesum Christum, Fi­ lium Dei unigenitum, et ex Patre natum ante omnia saecula, Deum de Deo, lumen de lumine, Deum verum de Deo vero, genitum non factum, consub­ stantialem Patri, per quem omnia facta sunt, qui propter nos homines et propter nostram salutem descendit de coelis, et incarnatus est de Spiritu Sancto, ex Maria Virgine, et homo factus est; crucifixus etiam pro nobis sub Pontio Pilato, passus et sepultus est; et resurrexit tertia die secundum Scrip­ turas, et ascendit in coelum, sedet ad dexteram Patris, et iterum venturus est cum gloria iudicare vivos et mortuos, cuius regni non erit finis; et in Spiritum Sanctum Dominum et vivificantem, qui ex Patre Filioque procedit; qui cum Patre et Filio simul adoratur et conglorificatur, qui locutus est per prophe­ tas; et unam sanctam catholicam et apostolicam Ecclesiam. Confiteor unum baptisma in remissionem peccatorum, et expecto resurrectionem mortuorum, et vitam venturi saeculi. Amen. Firma fide quoque credo ea omnia quae in verbo Dei scripto vel tradito continentur et ab Ecclesia sive solemni iudicio sive ordinario et universali Magisterio tamquam divinitus revelata credenda proponuntur. Firmiter etiam amplector ac retineo omnia et singula quae circa doctri­ nam de fide vel moribus ab eadem definitive proponuntur. Insuper religioso voluntatis et intellectus obsequio doctrinis adhaereo quas sive Romanus Pontifex sive Collegium episcoporum enuntiant cum Ma­ gisterium authenticum exercent etsi non definitivo actu easdem proclamare intendant. 21 Cf. AAS L X X X I (1989), p. 105. Acta Ioannis Pauli Pp.. II 255 II Giuramento di fedeltà e di osservanza del segreto di ufficio Ego N. in suscipiendo officio ... promitto me cum catholica Ecclesia com­ munionem semper servaturum, sive verbis a me prolatis, sive mea agendi ratione. Magna cum diligentia et fidelitate onera explebo quibus teneor erga E c ­ clesiam, tum universam, tum particularem, in qua ad meum servitium, se­ cundum iuris praescripta, exercendus vocatus sum. In munere meo adimplendo, quod Ecclesiae nomine mihi commissum est, fidei depositum integrum servabo, fideliter tradam et illustrabo; quascumque igitur doctrinas iisdem contrarias devitabo. Disciplinam cunctae Ecclesiae communem sequar et fovebo observan­ tiam que cunctarum legum ecclesiasticarum, earum imprimis quae in Codice Iuris Canonici continentur, servabo. Christiana oboedientia prosequar quae sacri Pastores, tamquam authen­ tici fidei doctores et magistri declarant aut tamquam Ecclesiae rectores statuunt, atque Episcopis dioecesanis fideliter auxilium dabo, ut actio apostolica, nomine et mandato Ecclesiae exercenda, in eiusdem Ecclesiae communione peragatur. Insuper spondeo, voveo ac promitto me ministeria mihi commissa in hoc Officio diligenter impleturum et secretum officii religiose servaturum; simul­ que promitto munera mihi in remunerationem, etiam sub specie doni oblata, nec quaesiturum, nec recepturum. Sic me Deus adiuvet et sancta Dei Evangelia, quae manibus meis tango. III Promesse (Per il personale di cui all'art. 6 § 2) « Io N.N. prometto innanzi a Dio di essere fedele al Sommo Pontefice ed ai suoi legittimi Successori e di osservare rigorosamente il segreto d'ufficio; prometto di adempiere con diligenza a tutti i miei doveri e di osservare gli ordini che mi saranno impartiti dai miei Superiori ». Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 256 II TABELLA ORGANICA GENERALE Capi Dicastero: Cardinale Prefetto o Presidente, ad quinquennium Arcivescovo Presidente: Prelati Superiori ed Sottosegretari ed equiparati: Officiali altro ed ad quinquennium equiparati: personale ad quinquennium distribuiti nei seguenti 10 lineili funzionali- retributivi: OFFICIALI 10° livello: Capi Ufficio ed equiparati. 9° livello: Minutanti, Aiutanti di studio ed equiparati, Notai di Tribunali. 8° livello. Addetti di Segreteria di I classe ed equiparati. 7° livello: Addetti di Segreteria di 2 classe, Addetti tecnici di I classe ed 6° livello: Addetti tecnici di 2 classe ed equiparati. 5° livello: Scrittori di I classe ed equiparati. 4° livello: Scrittori di 2 classe ed equiparati. A a equiparati. a A a ALTRO PERSONALE 3° livello. Commessi ed equiparati. 2° livello. Uscieri ed equiparati. I Ausiliari ed equiparati. O livello. A Acta Ioannis Pauli Pp. II 257 III MANSIONARIO GENERALE DELLA CURIA ROMANA Il Mansionario generale delia Curia Romana illustra, in linea di massima, tipi di attività relative ad ogni livello funzionale, con l'elencazione di profili professionali. Il Regolamento proprio di ciascun Organismo stabilisce le denominazio­ ni, le mansioni specifiche e l'inquadramento nel relativo livello funzionale di ogni profilo professionale dell'Organismo stesso e specifica i requisiti e i titoli richiesti in relazione alle sue particolari esigenze. 18 - A. A. S, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 258 Livello funzionale 1° ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge attività di lavoro manuale. Può essere assunto senza essere assegnato stabilmente ad un determinato Dicastero. Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI Ausiliare. Fattorino. Addetto alle pulizie. PROFESSIONALI 259 Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 2 o ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge operazioni semplici, anche con utilizzo di macchine (fotocopiatrici, affrancatrici, ecc.) Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI PROFESSIONALI Usciere. Ausiliare spedizioniere. Ausiliare tecnico. Operaio generico. Portiere di immobile ad uso abitazione. Gli Uscieri ed i Portieri hanno l'obbligo di effettuare la pulizia degli uffici e dei locali loro affidati o nei quali svolgono la loro attività. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 260 Livello funzionale 3° ATTIVITÀ AUSILIARIE Appartiene a questo livello il dipendente che svolge: - attività richiedenti particolare esperienza anche con uso di stru­ mentazioni; - attività manuali qualificate; - esecuzione di lavori preordinati, anche con responsabilità di gruppo; - attività amministrative o tecniche esecutive, con pratica d'ufficio ed operazioni contabili semplici. Titolo richiesto: Scuola dell'obbligo. PROFILI PROFESSIONALI Commesso. Commesso autista. Spedizioniere. Cursore di Tribunale. Portiere di immobile ad uso uffici. Custode. Operaio qualificato. I Commessi ed i Portieri hanno l'obbligo di effettuare la pulizia degli uffi­ ci e dei locali loro affidati o nei quali svolgono la loro attività. Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 4 261 O ATTIVITÀ ESECUTIVA Appartiene a questo livello il dipendente che: - esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attività lavorativa di dattilografìa, copia e digitazione, che richiede specifica formazione professionale e capacità di eseguire procedure amministrative con l'impiego di strumenti e di apparecchiature d'ufficio (macchine da scrivere, videoterminali, duplicatori, ecc.); - collabora alla registrazione e alla schedatura di materiale dell'ufficio, ne controlla le giacenze e lo stato di conservazione e provvede alle operazioni di carico e scarico; - si occupa della preparazione e conservazione di documentazione del­ l'ufficio a cui è addetto, nell'ambito di istruzioni ricevute. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria inferiore con diploma di specializzazione. PROFILI Scrittore di 2 classe. a Dattilografo. Addetto di Anticamera. Applicato di 2 classe. a PROFESSIONALI Acta Apostolicae Sedis— Commentarium Officiale 262 Livello funzionale 5 o ATTIVITÀ ESECUTIVA Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge attività amministrative acquisendo, nell'ambito di specifiche istruzioni, elementi informativi e ricognitivi per la preparazione di atti e documenti; - predispone computi, rendiconti e situazioni semplici, partecipando alle operazioni di classificazione, allestimento e smistamento dei ma­ teriali, dei quali cura, se previsto, la conservazione; - svolge attività di coordinamento e di controllo tecnico-pratico di altri operatori; se in possesso di specifica preparazione o di mag­ giore anzianità, può coordinare anche operatori di pari qualifica fun­ zionale; - svolge mansioni subordinate di archivio, protocollo, schedatura di documenti, richiedenti un margine di autonomia operativa; - utilizza apparecchiature idonee per le attività di competenza. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria inferiore con diploma di specializzazione. PROFILI Scrittore di I classe. A Stenodattilografo plurilingue. Applicato di I classe. A PROFESSIONALI Acta Ioannis Pauli Pp. II Livello funzionale 6 263 o ATTIVITÀ TECNICO-ESECUTIVA DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - esegue, nell'ambito delle istruzioni ricevute, attività lavorativa che richiede specifica formazione professionale, conoscenza e capacità di utilizzare strumenti anche complessi per l'esecuzione di determinate procedure tecniche. Tale attività è caratterizzata da autonomia nel­ l'esecuzione del lavoro con margini valutativi nell'applicazione delle predette procedure; - predispone atti amministrativi aventi rilevanza anche esterna, cu­ randone direttamente i rapporti intersettoriali connessi alle attività esplicate; svolge servizio di sportello a supporto del servizio di cassa; - esegue attività istruttorie nell'ambito di prescrizioni di massima e di procedure predeterminate, che non comportano valutazioni discre­ zionali, elaborando dati e situazioni, anche di tipo complesso; - svolge mansioni subordinate di acquisizione, catalogazione, archivia­ zione e ricerca di documenti. Titolo richiesto: Diploma di scuola secondaria superiore o equipollente. Requisito: Per alcune figure professionali si esige la conoscenza di una de­ terminata lingua. PROFILI PROFESSIONALI Addetto tecnico di 2 classe. Addetto di amministrazione di 2 classe. a a Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 264 Livello funzionale 7 o ATTIVITÀ DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - redige minute e prepara relazioni periodiche attinenti al proprio set­ tore di competenza; - collabora allo studio preliminare di pratiche per la preparazione di atti e documenti dell'Organismo; - svolge mansioni proprie di archivista; - svolge attività istruttoria e di revisione di pratiche contabili ammini­ strative, nell'ambito di direttive, provvedendo alla predisposizione della connessa documentazione (schemi di contratto, autorizzazioni, riscossioni, pagamenti e simili) e corrispondenza; esegue, altresì, ope­ razioni prestabilite di contabilità-economato e di cassa, provvedendo anche a tutte le eventuali operazioni connesse; - svolge mansioni di addetto alla e, quando la dimensione dell'Organismo lo richieda, anche con servizio di sportello, di conse­ gnatario o di economo, con responsabilità delle scritture, almeno par­ ziale; - formula proposte in merito all'organizzazione del lavoro a cui è ad­ detto nonché alla revisione di sistemi e procedure del proprio settore; - coordina l'attività di colleghi di professionalità inferiore e, se è in possesso di specializzazioni specifiche o di maggiore professionalità, anche di colleghi di pari qualifica funzionale, per l'assolvimento di compiti determinati. Titolo richiesto: licenza in una disciplina ecclesiastica o, secondo le esigen­ ze del Dicastero, un equivalente titolo universitario. Requisito: Per alcune figure professionali si esige la conoscenza di una de­ terminata lingua. PROFILI PROFESSIONALI Addetto di Segreteria di 2 classe. a Addetto Tecnico di I classe. a Addetto di Amministrazione di I classe. a Decano di Sala Pontificia. Acta Ioannis Pauli Pp. II 265 Livello funzionale 8° ATTIVITÀ DI CONCETTO Appartiene a questo livello il dipendente che: - collabora, con specifica competenza, ai compiti di studio e definizione di questioni attinenti al proprio Organismo; - nell'ambito di direttive ricevute, svolge attività istruttoria diretta­ mente o coordinando l'attività di un gruppo di lavoro, predisponen­ do progetti per atti e provvedimenti di competenza dei livelli supe­ riori; - istruisce, redige e sottoscrive atti e provvedimenti nell'ambito della sua competenza specifica, esaminando pratiche sulle quali l'Organi­ smo dovrà pronunciarsi; - collabora ad attività ispettive e di consulenza; Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Addetto di Segreteria di I classe. A Analista programmatore. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 266 Livello funzionale 9 o ATTIVITÀ DIRETTIVE Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge compiti di studio di notevole importanza per la definizione o l'esecuzione di questioni riguardanti materia di competenza dell'Or­ ganismo; - redige progetti di atti e documenti ufficiali della Sede Apostolica in lingua latina o in una lingua moderna (Decreti, Rescritti, Brevi, Let­ tere Apostoliche, ecc.); - collabora nella promozione e preparazione di programmi e progetti relativi all'intero servizio e concorre all'attuazione dei medesimi, par­ tecipando anche a periodiche valutazioni dei risultati; - predispone ed esamina atti, provvedimenti amministrativi, proposte di normativa, dal punto di vista della fattibilità e dell'efficacia, nel­ l'ambito delle materie di competenza del settore cui è addetto, ed esprime parere su quesiti di natura giuridica, sia in rapporto alla spe­ cifica attività che al contenzioso; - è preposto ad una unità organica del settore tecnico-amministrativo, provvedendo agli adempimenti previsti dalla materia attribuita al settore medesimo, nell'ambito di normative generali e delle linee di programmazione dell'attività dell'ufficio. Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiastica o, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Minutante. Aiutante di Studio. Notaro della Segnatura Apostolica. Notaro della R o t a Romana. Acta Ioannis Pauli Pp. II 267 Livello funzionale 10° ATTIVITÀ DIRETTIVE Appartiene a questo livello il dipendente che: - svolge compiti di direzione e coordinazione di un determinato settore dell'Organismo, con autonomia organizzativa e facoltà di decisione o di proposta per il conseguimento di obiettivi assegnati; - nell'ambito di direttive generali e con responsabilità diretta sovrin­ tende ai servizi amministrativi e contabili; - verifica i risultati dell'attività svolta dai componenti l'unità a cui è preposto; Titolo richiesto: Diploma di laurea in una scienza ecclesiasticae, secondo le esigenze dell'Organismo, un'altra laurea o altro titolo universitario conseguito dopo almeno quattro anni di studio. Requisito: conoscenza della lingua latina e, oltre l'italiano, di almeno una lingua moderna. PROFILI PROFESSIONALI Capo Ufficio. Promotore di giustizia sostituto della R o t a Romana. Vice Direttore della Sala Stampa. Incaricato del « Vatican Information Service ». Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 268 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 28 Ianuarii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Montereyensi in Califor­ nia, Exc.mum P. D. Silvestrum Ryan, hactenus Episcopum titularem R e mesianensem, et Auxiliarem archidioecesis Angelorum in California. — Titulari episcopali Ecclesiae Faliscodunensi, R. D. Geraldum Richar­ dum Barnes, e clero archidioecesis Sancti Antonii, quem deputavit Auxilia­ rem dioecesis Bernardinopolitanae. — Cathedrali Ecclesiae Steubenvicensi, Exc.mum P. D. Gilbertum I. Sheldon, hactenus Episcopum titularem Taparurensem et Auxiliarem dioe­ cesis Clevelandensis. die 31 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Sanctae Rosae in Argentina R. P. Rinaldum Fidelem Bredice, hactenus Administratorem dioecesanum eius­ dem Ecclesiae. die 1 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Coslinensi-Colubreganae Exc.mum P. D. Ceslaum Domin, hactenus Episcopum titularem Degnensem et Auxi­ liarem dioecesis Katovicensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Rubicensi R. D. Stanislaum G%decki, magistrum Sacrae Scripturae in Seminario maiore archidioecesis Gnesnen­ sis, quem deputat Auxiliarem eiusdem archidioecesis. 11 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Vaciensi R. P. Franciscum Keszthelyi, Ordinis Cisterciensis sodalem et moderatorem Conferentiae Episcopo­ rum Hungariae Secretariae. Congregatio pro Episcopis 269 — Cathedrali Ecclesiae Cucutensi R. D. Ruben Salazar Gómez, hacte­ nus parochum et Vicarium episcopalem pro actione pastorali in Archidioe­ cesi Ibaguensi. die 15 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Huaiuapanensi R. D. Philip­ pum Padilla Cardona, moderatorem seminarii dioecesis Leonensis. die 25 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Vinnipegensi, Exc.mum P. D. Leonardum Iacobum Wall, hactenus Episcopum titularem Leptiminensem, et Auxiliarem archidioecesis Torontinae. die 26 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lamdiensi, R. D. Hectorem Aguer, e clero Bonaerensi, hactenus seminarii dioecesis Sancti Mi­ chaelis rectorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Caeciritanae, R. D. Ruben Ansgarium Frassia, parochum paroeciae Sancti Caietani in civitate Bonaerensi, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. die 29 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Philippi in Venetiola, Exc.mum P. D. Nelsonium Antonium Martínez Rust, hactenus Episcopum titularem Bararitanum et Auxiliarem archidioecesis Valentinae in Venetiola. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 270 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza: Giovedì, 3 0 Gennaio 1 9 9 2 , S. E. il Signor JAN mo Ministro della Repubblica di Polonia. OLSZEWSKI, Venerdì, 7 Febbraio 1 9 9 2 , S. E. il Signor H U S S E I N Presidente dell'Assemblea nazionale del Libano. Pri­ HUSSEINI, Giovedì, 1 3 Febbraio 1 9 9 2 , S. E. il Signor J O S É D U R A Ô B A R R O S O , Segretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione del Portogallo. Da Mercoledì 19 a Martedì 26 Febbraio 1992 il Santo Padre si è recato in Apostolico pellegrinaggio in Senegal, Gambia e Guinea. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 9 gennaio 13 » 27 » 1992. Le LL.EE. i monsignori Etienne Nguyen Nhu The, Arcive­ scovo tit. di Tipasa di Mauritania; Alvaro Leonel Ramazzini Imeri, Vescovo di San Marcos; Franjo Komarica, Vescovo di Ban j a Luka; Sergio Goret­ ti, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo InterReligioso. » Mons. James T. McHugh, Vescovo di Camdem; Mons. Elio Sgrec­ cia; il sac. Prof. Michel Schooyans, Consultori del Pontificio Consiglio per la Famiglia. » L'Em.mo Signor Cardinale Paul Poupard, Membro della Con­ gregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 271 12 febbraio 1992. L'Em.mo Signor Cardinale John Joseph O'Connor, Membro del Pontifìcio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « in aliud quinquennium ». NECROLOGIO 29 gennaio 1992. Mons. Gerald Mahon, Vescovo tit. di Eanach Duin. 31 » » Mons. Giovanni Cherte§, Arcivescovo tit. di Cantano. » » » Mons. Rudolf Graber, Vescovo em. di Regensburg (Repubblica Federale Tedesca). 1 febbraio » Mons. Maurice John Dingman, Vescovo em. di Des Moines, (Sta­ ti Uniti d'America). » » » Mons. James Komba, Arcivescovo di Songea (Tanzania). 5 » » Mons. Joseph Khoury, Arcivescovo di Tiro dei Maroniti (Li­ bano). 6 » » Mons. Sergio Méndez Arceo, Vescovo em. di Cuernavaca (Mes­ sico). 27 » » Mons. Jerome Maria Fernandez, Vescovo em. di Quilon (India). An. et vol. LXXXIV 2 Aprilis 1992 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I KAUNENSIS et ALIARUM Dioeceses Kaisiadorensis ac Panevézensis ab ecclesiastica Provincia Kaunensi seiunguntur et ad Vilnensem aggregantur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Quo efficacius posthac curae pastorali Kaisiadorensis et Panevézensis dioecesium, quae partes Provinciae ecclesiasticae Kaunensis adhuc erant, prospici possit, nihil miramur quod Venerabilis Frater Noster Vincentius S.R.E. Cardinalis Sladkevicius, Archiepiscopus Kaunensis, audita Episco­ porum Lituaniae Conferentia, modo a Sancta hac Sede postulaverit, ut ambae dioeceses Provinciae Vilnensi attribuantur. Quare Nos Ipsi, quam maxime Christifidelium ubicumque degentium solliciti, neque dubitantes quin propositum consilium ad effectum sit adducendum, vi et potestate N o ­ stra Apostolica harumque Litterarum virtute haec decernimus, quae se­ quuntur, atque iubemus. Ecclesias Kaisiadorensem et Panevèzensem a K a u ­ nensi Provincia ecclesiastica distrahimus Provinciaeque Vilnensi adiungi­ mus, ita ut Provincia Kaunensis ex cognomini archidioecesi Ecclesiisque Telsensi et Vilkaviskensi iam constet. Quae autem hic statuimus, ea exse- 19 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 274 quenda curet Venerabilis Frater Iustus Mulier García, Archiepiscopus titu­ lo Emeritensis Augustanus et in Lituania Nuntius Apostolicus, vel, si a se­ de is abfuerit, negotiorum Sanctae Sedis in Lituania gestor, facultate etiam facta, ut eiusmodi officii exsecutio alii viro mandetur in ecclesiastica digni­ tate constituto, addito utcumque onere videndi, ut quam primum ad Con­ gregationem pro Episcopis certum verumque rei peractae exemplum litte­ rarum transmittatur. Has ipsas Apostolicas Litteras nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus haud obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto et vicesimo mensis Decem­ bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO €8 BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Episcop. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.241 II VILNENSIS et ALIARUM Ecclesiastica provincia Vilnensis comparatur et amplificatur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Rerum profecto condiciones felicem cursum ingressas quibusdam in lo­ cis laetanter conspicientes, aptare Nos ecclesiastica instituta properamus, unde fidelibus cunctis quam maximum bonum eveniat et spiritalis prosperitas. Quapropter quandoquidem S.R.E. Cardinalis Sladkevicius, Venerabilis Frater Noster Vincentius Archiepiscopus Kaunensis, consentiente etiam Lituaniae Conferentia Episcoporum, efflagitavit propter incolarum multitudinem in circumscriptione ecclesiastica sibi demandata ut dioeceses Kaisiadorensis ac Panevézensis a provincia Kaunensi seiunctae, provinciae 275 Acta Ioannis Pauli Pp. II ecclesiasticae Vilnensi adscriberentur, occurrendum esse existimavimus his precibus admotis. Itaque Apostolica Nostra auctoritate Nos innitentes, haec statuimus et decernimus. Sedes Kaisiadorensis aeque ac Panevézensis coniungantur posthac ad provinciam ecclesiasticam Vilnensem. Ecclesiasti­ ca ideo provincia Vilnensis in posterum tempus ex propria dicione consti­ tuetur duabusque dioecesibus, quas supra memoravimus. Haec omnia ad exsequenda Venerabilem Fratrem Iustum Mullor García, Archiepiscopum titulo Emeritensem Augustanum in Lituania Apostolicum Nuntium, legamus, factis etiam facultatibus subdelegandi quemvis virum, modo sit eccle­ siastica dignitate praeditus. Negotio tandem perfecto, documenta confi­ ciantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis diligen­ ter mittantur, contrariis rebus minime officientibus quibuslibet. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto et vicesimo mensis Decem­ bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO EB BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Episcop. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.244 LITTERAE APOSTOLICAE I Paroeciale templum quod est in Studiorum Universitate, quae vocatur populari loquela « Notre-Däme », dioecesis Vayne Castrensis-Southbendensis et ipsum Sa­ cratissimo Cordi Iesu dicatum ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM H o c celebratum templum iam a X V I I saeculo scimus repetere memo­ riam, quod simul insigne esse catholicae operae testimonium haud ignora- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 276 mus et missionariorum sollertiae. Quaedam ibidem ornamenta praeterea sunt quae fidelium fidei fervorem et eorum studiosam curam in templum hoc versam testificantur. Nos autem his spectatis rationibus, Venerabilis Fratris Ioannis Michaelis D ' A r c y Episcopi Vayne Castrensis-Southbendensis precibus occurrere voluimus, qui suum tum significans postulatum tum suorum fidelium, enixe efflagitavit ut paroecialis aedes Sacratissimo Cordi Iesu dicata, eademque in Universitate Studiorum sita, quam « University of Notre Dame » appellant, in Basilicarum Minorum album referretur. Ita­ que ea quae statuit Congregatio de Cultu Divino comprobantes, factis a Nobis quondam potestatibus, Apostolica usi auctoritate sacrum aedificium, de quo supra est facta mentio, Basilicae Minoris dignitate honestamus, cunc­ tis additis iuribus et privilegiis, quae ad id genus templa pertinent. Serve­ tur deinde quae decretum iubet « de titulo Basilicae Minoris » die ix mensis Novembris, anno MCMLXXXIX foras emissum. Quibuslibet minime obsistenti­ bus rebus. Scimus demum ibidem campanarum gratissimum concentum identidem diffundi. Sonitus iste speramus fore ut non m o d o animum hominum molliat et laetetur, verum ad fidem et christiana proposita audientes revocet et eorum animum spiritaliter concitet. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xxin mensis Novembris, an­ no MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco © Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.542 II Paroeciale templum Sanctae Birgittae, quod Gedani intra Poloniae fines exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatemque evehitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Gedani, in clarissima quidem Poloniae urbe, probe novimus eminere magno momento historico templum paroeciale Sanctae Birgittae, quod sae- Acta Ioannis Pauli Pp. II 277 viente per totum fere orbem terrarum altero bello dirutum atque armis MCMLXXi-MCMLXXiv iterum aedificatum, ab anno MCMLXXXI sedes praecipua est factum christianae actuositatis et socialis operae pro bono spirituali atque progressione civili Polonicae Nationis. Qua re, cum Venerabilis Fra­ ter Thaddaeus Gociowski, Episcopus Gedanensis, litteris die xxv superioris mensis Septembris datis, etiam cleri populique sui nomine petiverit ut idem templum titulo ac dignitate Basilicae Minoris honestaremus, Nos, peculiare dilectionis Nostrae documentum tam dilectis Gedanensibus filiis cupientes praebere, eiusdem sollertis Pastoris precibus libenter obsecundandum esse existimamus. De sententia igitur Congregationis de Cultu Divino et Disci­ plina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica summa usi pote­ state, harum Litterarum virtute perpetuumque in modum paroeciale tem­ plum, de quo mentionem fecimus, ad Basilicae Minoris gradum dignitatem­ que evehimus, cum omnibus iuribus ac liturgicis concessionibus, quae sacris aedibus hoc nomine insignitis rite competunt, iis tamen servatis, quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris » die ix mensis N o v e m ­ bris anno MCMLXXXIX editum, servanda sunt. Quod faustum ac felix sit Gedanensi Praesuli eiusque universo clero ac populo, Nobis sane carissimis. Has denique Litteras nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxin mensis Novembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.543 III Cathedrale templum Magnovaradinense Latinorum B. V. Mariae in caelum As­ sumptae dicatum titulo Basilicae Minoris insignitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Constat cathedrale templum dioecesis Magnovaradinensis Latinorum, quod est Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicatum, tum vetu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 278 state et artificiosa structura « baroca » nuncupata, tum rerum memoria emi­ nere. Neque ignoramus octingentesimam canonizationis Sancti Stanislai R e ­ gis anniversariam memoriam ibi proximo II Februarii die celebratum iri, qua etiam de causa existimamus id templum dignum esse, quod aliqua vel maiore honestetur laude. Venerabilis ipse Frater Iosephus Tempfli, Episco­ pus Magnovaradinensis Latinorum, sua quidem suique cleri ac populi expromens vota, poposcit a Sancta Sede, ut titulo ac dignitate Basilicae Mi­ noris id templum exornaretur. Re igitur probe considerata, cum de eadem iam Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum viderit ob facultates a Nobis factas, nunc Ipsi Nos, qui eiusmodi Congregationis sen­ tentiam ratam facimus, vi et potestate Nostra Apostolica per has Litteras perpetuumque in modum templum quod diximus B. V. Mariae in caelum Assumptae dicatum titulo et gradu Basilicae Minoris insignimus, omnibus iuribus et liturgicis privilegiis traditis talis Basilicarum ordinis propriis, iis vero servatis, quae per Decretum « de titulo Basilicae Minoris » sunt anno MCMLXXXIX statuta, die ix mensis Novembris. Has Litteras Nostras Aposto­ licas nunc et in posterum religiose servatas exerceri volumus suosque habe­ re effectus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die deci­ mo sexto mensis Decembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffl Sigilli In Secret. Status tab., n. 294.908 IV Cathedralis aedes Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicata et ipsa in dioecesi Uritana sita ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Uritanum templum probe scimus ab antiquis iam temporibus repetere memoriam, quod deinceps collapsum iterum fideles studiose excitaverunt, ut divinus cultus ne ibidem intermitteretur. Complures quoque sanctorum Acta Ioannis Pauli Pp. II 279 reliquiae saeculorum decursu collectae sunt quae istius Ecclesiae significa­ rent florem et religionem. His igitur spectatis rationibus, prompta sane v o ­ luntate postulata Venerabilis Fratris Armandi Franco exaudienda existi­ mavimus, qui sua vota ostendens suorumque pariter fidelium efflagitavit ut templum cathedrale Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dica­ tum idemque sua dioecesi situm in Basilicarum Minorum catalogum referretur. Quapropter ea plane agnoscentes quae Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum statuit, Apostolica usi Nostra potestate sa­ crum aedificium quod supra memoravimus inter Basilicas Minores adscribi­ mus, omnibus item tributis privilegiis et iuribus congruentibus. Servetur deinde Decretum « de titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIX evulgatum, quibusvis rebus minime efficientibus. Si qui­ dem antehac hoc in loco Caelestis Mater fervide celebrabatur, in posterum tempus exoptamus Eandem ut fideles maiore animi impetu colant, unde ex hoc vivido fonte permagna beneficia exhauriant. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die xxi mensis Decembris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.240 HOMILIA In foro S. Petri habita I expleto saeculo a Litt. Enc. « Rerum novarum » foras datis.* 1. « P a c e a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi... Ricevete lo Spirito Santo Pace a voi! Con queste parole di Cristo risorto saluto oggi, nel giorno della Penteco­ ste, l'intera Chiesa presente in tutti i luoghi della terra. Saluto in modo particolare questa Chiesa che è in Roma, costruita sul fondamento degli * Die 19 m. Maii a. 1991. Gv 20, 21-22. 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 280 apostoli Pietro e Paolo ed. avente Gesù. come pietra angolare lo stesso Cristo 2 Con queste parole del nostro Signore e Redentore desidero anche salu­ tare tutti coloro che sono oggi convenuti nella Piazza di San Pietro, in oc­ casione del centesimo anniversario dell'Enciclica Rerum novarum, pubblica­ ta dal mio predecessore, il Papa Leone X I I I . Saluto poi tutti i presenti, nonché tutti coloro che si uniscono con noi nel giorno dell'odierna solennità, che è tra le più grandi dell'anno liturgico e conclude il tempo pasquale. 2. « Ricevete lo Spirito Santo ». Cristo risorto porta lo Spirito Santo agli apostoli, ed è così che lo Spirito è il Dono permanente nella Chiesa. Attra­ verso le generazioni e i secoli la Chiesa grida: « Scenda il tuo Spirito e rin­ novi la terra » (e questo fa, in modo particolare, nell'odierna liturgia), e tale suo grido trova sempre risposta. Cristo stesso risponde! « Ricevete lo Spirito Santo ». E si verificano, al tempo stesso, le parole del Salmista sul rinnovamento della faccia della terra: « Mandi il tuo Spirito, sono creati, e rinnovi la faccia della terra ». 3 Questo rinnovamento in tutta la terra appare strettamente collegato con le parole che, subito dopo, furono pronunciate da Gesù nel Cenacolo: « A chi rimetterete i peccati, soggiunse, saranno rimessi, e a chi non li ri­ metterete, resteranno non rimessi ». 4 Nel corso della storia della Chiesa rinasce sempre di nuovo il peccato, ma sempre di nuovo lo Spirito di Verità viene dato agli apostoli per « convincere il mondo quanto al peccato », con annessa la superiore e so­ 5 prannaturale facoltà di rimetterlo. 3. Infatti, proprio questo accadde nel giorno di Pentecoste quando, alle persone allora riunite, che erano presenti alla festa in Gerusalemme, Simon Pietro, il capo degli apostoli, rivolse la sua parola, esortandole al penti­ mento per la remissione dei peccati. 6 Cento anni fa si è ripetuta la stessa cosa in una nuova e tanto diversa fase della storia. Pietro, in persona del suo successore Leone X I I I , divenne la voce dello Spirito di verità per convincere il mondo di allora circa il pec­ cato: il grande peccato sociale e la conseguente grande minaccia all'intero 2 Cf. Bf 2, 20. 3 Sal 103, 30. 4 5 6 Gv 20, 23 Ibid. 16, 8. At 2, 38. Acta Ioannis Pauli Pp. II 281 ordinamento sociale, a motivo del conflitto insorto nel campo del lavoro umano e del capitale. Emanando il suo documento in merito al pericoloso conflitto, il Pontefice non offriva soltanto validi elementi ed argomenti per l'auspicata sua soluzione, ma, raccogliendo la voce dello Spirito, reagiva ai contrapposti pericoli con forte accento morale, denunciando il duplice pec­ cato della società di allora: era, da una parte, il peccato contro la libertà personale, negata anche dal punto di vista economico; era, dall'altra, il pec­ cato contro la giustizia sociale. Ascoltiamolo: « L ' u o m o . . . è padrone delle sue azioni; così, sotto la legge eterna e la provvidenza universale di Dio, egli è provvidenza a se stesso. Perciò, ha il diritto di scegliere le cose che ritiene più adatte a provvedere al presente e al futuro. Ne segue che deve avere sotto il suo dominio non solamente i prodotti della terra, ma la terra stessa ». Ed ancora: « Quanto ai ricchi e ai padroni, essi non devono tratta­ 7 re l'operaio da schiavo; devono rispettare in lui la dignità della persona umana, nobilitata dal carattere cristiano... Quello che veramente è indegno dell'uomo è di usarlo come vile strumento di guadagno e di stimarlo solo per quel che valgono le sue energie fisiche ». 8 4. Gli Atti degli Apostoli rendono presente, in certo modo, l'evento del­ la festa di Pentecoste a Gerusalemme. In questo evento assume un partico­ lare significato il dono delle lingue. Ecco, il vento che si abbatte gagliardo; e, subito dopo, ecco le lingue, « come di fuoco », che si posano sopra ciascuno degli apostoli e su tutti co­ loro che sono riuniti nel Cenacolo. Poi ancora ecco, « essi furono tutti pieni di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, come lo Spirito dava loro il potere di esprimersi ». 9 Il testo degli Atti riferisce lo stupore provocato da un tale fenomeno: « Costoro che parlano non sono forse tutti Galilei? E com'è che li sentiamo ciascuno parlare la nostra lingua nativa? » . 10 E sono anche nominati distin­ tamente i rappresentanti delle diverse nazionalità che, in quel giorno, era­ no presenti a Gerusalemme. A distanza di circa duemila anni, si potrebbe allargare ed ampliare di molto questo racconto, e bisognerebbe quindi nominare le tante e ben più numerose altre lingue in cui, nel corso dei secoli e nel variare delle epoche, gli apostoli hanno parlato e parlano del Vangelo di Cristo. Ma non soltanto 7 Rerum novarum, 6. 8 Ibid. 16. 9 At 2, 4. 10 Ibid. 7-8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 282 di questo Essi hanno anche parlato e parlano col linguaggio delle esperien­ ze umane sempre nuove, dei problemi e dei bisogni umani commisurati agli individui, alle comunità, alle nazioni ed all'intera famiglia umana. E non è forse vero che Leone X I I I parlò proprio con un tale nuovo ed adeguato linguaggio nella sua difficile epoca, quando cento anni fa pubblicò l'Enci­ clica Rerum novarum? 5. Questo suo linguaggio ha costituito l'inizio di un nuovo insegnamen­ to della Chiesa. Con esso hanno parlato anche i successori di Papa Leone nella sede romana; hanno parlato singoli Vescovi ed interi episcopati. Ha parlato il Concilio del nostro secolo: il Vaticano IL In questo linguaggio, in questo moderno Magistero della Chiesa, in que­ sto specifico insegnamento che è la cosiddetta dottrina sociale, si esprime e si compie un aspetto della missione che gli apostoli ricevettero da Gesù Cri­ sto nel Cenacolo: « C o m e il Padre ha mandato me, anch'io mando v o i » . 11 In realtà, il nuovo linguaggio, cioè, in concreto, l'insegnamento sociale della Chiesa non è che uno sviluppo organico della verità stessa del Vange­ lo. Esso è « il Vangelo sociale » dei nostri tempi, così come l'epoca storica degli apostoli ebbe il Vangelo sociale della Chiesa primitiva, e lo ebbe l'epoca dei Padri, in seguito quella di San Tommaso d'Aquino e dei grandi Dottori del Medioevo. Infine l'ha avuto il secolo decimonono, pieno di gran­ di novità e di cambiamenti, di iniziative e di problemi che hanno tutti con­ corso a preparare il terreno per l'Enciclica Rerum novarum. 6. »Es gibt verschiedene Gnadengaben, aber nur den einen Geist Es gibt hiedene Dienste, aber nur den einen Herrn. Es gibt verschiedene Kräfte, die wirken, aber nur den einen Gott; Er bewirkt alles in allen. Jedem aber wird die Offenbarung des Geistes geschenkt, damit sie anderen nützt«. 12 Ja, der Geist erneuert das Angesicht der Erde, indem er die Wege des Guten weist, die Wege des Gemeinwohls, des Guten, das Personen, Völker und die gesamte menschliche Gesellschaft eint. Ist nicht etwa dies die Sprache der Enziklika von Leo X I I I . ? Ist nicht dies die fundamentale Ausrichtung des gesamten kirchlichen Lehramtes in diesem Jahrhundert? Ist es nicht so, daß gerade darauf die zahlreichen »verschiedenen Dien­ ste« im sozialen Bereich Bezug nehmen und ebenso die vielfältigen »Kräf­ te«, deren gemeinsamer Nenner gewissermaßen den Ursprung des bedeutsa­ men nachkonziliaren Doippelnamens »Iustitia et Pax« bildet. 11 Gv 20, 21. 12 1 Kor 12, 4-7. 283 Acta Ioannis Pauli Pp. II Für all dies — Dienste, Initiativen und Verwirklichungen möchten wir heute danken. Danken wollen wir den Menschen, den vielen auf der Erde verstreut lebenden Personen, und besonders unseren Brüdern und Schwe­ stern innerhalb der Gemeinscheft der katholischen Kirche sowie der ganzen Christenheit Aber nicht nur ihnen! Es gibt in der Tat so viele Angehörige der verschiedenen nicht-christlichen Religionen und auch so viele NichtGlaubende, die angesichts der Jahrhundertfeier von Rerum novarum in die­ ser Danksagung eingeschlossen werden müssen. Während wir den Menschen danken, wollen und müssen wir stets auch Gott danken, der »alles in allen wirkt«. Wir sagen dem Heiligen Geist Dank, der uns alldas offenbart, was dem Wohle aller dient, und uns eingibt, was dem Aufbau einer besseren und menschlicheren Welt weiterhilft, einer Welt, die immer mehr dem Schöpferplan Gottes entspricht, dessen Abbild der Mensch von Anfang an ist. 7. Il nostro odierno ringraziamento non cessa di essere un grido, una supplica. Un tale grido vuol essere anche la recente mia Enciclica, nella quale ho cercato di individuare e di esprimere « le cose nuove » secondo le esigenze e le attese di questo ventesimo secolo dell'era cristiana, che sta ormai per finire: secolo conclusivo del secondo Millennio. Ma questo grido lo leviamo tutti, come riuniti di nuovo nel Cenacolo di Gerusalemme, insieme « con Maria, la Madre di Gesù » . 13 Lo leviamo insieme con Lei, come supplica fiduciosa all'eterno e rinnovatore Spirito di Dio: Vieni! Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore. Senza la tua forza, nulla è nell'uomo, nulla sen­ za colpa. Piega ciò che è rigido, scalda ciò che è gelido, drizza ciò ch'è svia­ to. Dona ai tuoi fedeli, i tuoi santi doni. Amen! EPISTULA Generali antistitae Filiarum a Caritate, IV expleto saeculo ab ortu sanctae Ludo­ vicae de Marillac. A Sœur Juana Elizondo, Supérieure générale des Filles de la Charité de Saint-Vincent-de-Paul. 1. Le quatrième centenaire de la naissance de sainte Louise de Marillac donne à toute l'Église, et à la Compagnie des Filles de la Charité de 13 Cf. At 1, 14. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 284 Saint-Vincent-de-Paul en particulier, l'occasion de faire mémoire de cette grande figure du X V I I 6 siècle français, afin de reconnaître leur dette à son égard et de puiser dans ses enseignements la matière d'une réflexion profonde et substantielle. A une époque de déchirements politiques qui atteignirent même sa vie familiale, Louise sut venir au secours des pauvres les plus touchés par la misère. A l'exemple de son directeur, Monsieur Vincent, elle voyait en eux ses « maîtres ». Elle ira jusqu'à donner ce conseil à l'une de ses Filles: « Pour l'amour de Dieu, ma chère Sœur, pratiquez une grande douceur envers les pauvres et tout le monde; et essayez de contenter autant de paroles que d'actions; et cela vous sera facile si vous conservez une grande estime de votre prochain; des riches, parce qu'ils sont au-dessus de vous; des pauvres, parce qu'ils sont vos maîtres». C'est ainsi que mon prédécesseur 1 le Pape Jean X X I I I l'a proclamée patronne de toutes les personnes qui se donnent aux oeuvres sociales chrétiennes. A l'époque de leur fondation, les Filles de la Charité étaient ainsi dé­ crites par saint Vincent de Paul: « Elles auront pour monastère la maison des pauvres malades, pour cellule une chambre de louage, pour chapelle l'église de la paroisse, pour cloître les rues de la ville ou une salle d'hôpi­ tal, pour clôture l'obéissance, pour grille la crainte de Dieu, pour voile la sainte modestie ». La vie communautaire qu'elles menaient reste un modèle pour les personnes données à Dieu aujourd'hui, et tout chrétien peut aussi s'approprier les phrases, belles et simples, qu'écrivit Louise de Marillac à ses sœurs en mission: « Si l'humilité, la simplicité et la charité qui donne le support, sont bien établies entre vous, votre petite compagnie sera compo­ sée d'autant de saintes que vous êtes de personnes. Mais il ne faut pas at­ tendre qu'une autre que nous commence. Commençons la toute première ». 2 2. En se donnant à Dieu sans retour, elle s'unit de plus en plus étroite­ ment à la volonté de son Maître: « Il nous faut être à Dieu, qui veut que nous ne voulions autre chose que ce qu'il veut ». Dans cette union intime, 3 elle rejoignait le Christ crucifié qu'elle n'avait cessé de mettre sous les yeux de ses sœurs en leur donnant pour devise: « La charité de Jésus crucifié nous presse ». Ainsi pouvait-elle sortir victorieuse des épreuves que la vie 4 lui faisait traverser en s'écriant, dans une admirable formule: « Souffrir et aimer, c'est une même chose ». 1 Cf. Lettre 200bis, à Sœur Hardemont. 2 Lettre 505, à Sœur Angiboust. 3 Lettre 441, à Sœur Mongert. 4 2 Co 5, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 285 Vous avez, en sainte Louise, un exemple à suivre et à proposer. Loin d'avoir connu une vie facile, alors que sa naissance la mettait à l'abri de bien des préoccupations matérielles, elle a surmonté de nombreuses diffi­ cultés, à commencer par l'épreuve de la foi. Elle a connu la tristesse du veuvage et a su la transformer en offrande de sa personne à Dieu. En un mot, elle a su passer de l'anxiété à la sainteté, elle a accepté de remettre à Dieu sa vie, de trouver la sérénité et la paix de l'âme en Lui seul. Cette attitude fondamentale de l'existence chrétienne sera tout à la fois votre sou­ tien et le critère de votre fidélité au charisme de celle qui fonda, avec saint Vincent de Paul, la Compagnie des Filles de la Charité. 3. En jetant les bases de la Compagnie, sainte Louise de Marillac don­ nait naissance à une nouvelle forme de vie dans l'Église, pratiquée aujour­ d'hui dans les sociétés de vie apostolique qui sont actives dans de nom­ breux champs de la mission ecclésiale. A l'époque de leur fondation, saint Vincent de Paul écrivait: « Les Filles de la Charité ne sont pas religieuses, mais des filles qui vont et viennent comme des séculiers ». Dans son désir ardent de rejoindre plus facilement les pauvres et de leur apporter un se­ cours efficace, dans sa volonté de se faire toute à tous, sainte Louise eut à cœur de visiter, de développer et de conseiller les « charités » établies dans toute la France, et même au-delà de ses frontières, pour mettre en œuvre la puissance de l'amour et de la miséricorde. Une voie s'ouvrait à un nou­ vel ordre de choses dans l'Église. Des centaines d'institutions hospitalières ou enseignantes féminines allaient adopter un mode de vie analogue, au ser­ vice du prochain dans le monde. Jamais cet essor admirable n'eût été possible sans le soutien d'une prière intense. La vie spirituelle de sainte Louise se caractérise notamment par son accueil constant de l'Esprit Saint. Par une de ces intuitions qui portent en elles-mêmes la marque de leur authenticité, elle conjoint la dé­ votion au « oui » de l'Annonciation et la dévotion à la fête de la Pentecôte. Comme la Vierge Marie, comblée de grâce par la puissance de l'Esprit et 5 présente aux côtés des Apôtres dès les origines de l'Église, elle a trouvé 6 dans l'action de Dieu la source de sa force; elle a bien senti que la fidélité de la Compagnie aurait dans le « fiat » mariai son modèle et son guide. Elle a su faire grandir chez les autres l'esprit de prière dans lequel elle vivait à l'exemple de Marie. 5 Cf. Lc 1, 35. 6 Cf. Ac 1, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 286 4. Renouvelez aujourd'hui le don de vous-mêmes au Seigneur! Accueil­ lez à nouveau la grâce qu'il fit à son Eglise en lui donnant sainte Louise! Puisez dans son action, dans ses écrits, les nourritures nécessaires à votre route! En cette année où, avec l'encyclique Centesimus annus, j'ai appelé le peuple chrétien à porter une attention plus grande à l'enseignement social de l'Église, suivez le chemin qu'elle vous trace pour donner aux pauvres l'amour préférentiel qu'ils attendent de vous! Le service des pauvres de­ meure l'axe majeur de la pensée et de l'action de Louise de Marillac. Conti­ nuez à vous dépenser pour eux sans compter! Je le redis en reprenant ses propres paroles: « Continuez, je vous prie, à servir nos chers maîtres avec grande douceur, respect et cordialité, regardant toujours Dieu en eux! ». Dans la persévérance de votre fondatrice, vous avez le meilleur des exemples; dans son intercession, le plus sûr des soutiens. Votre Compagnie peut être légitimement fière d'avoir pour protectrice une telle figure qui, en chaque pauvre, reconnaissait un membre souffrant du Christ, le Fils de Dieu qui nous a aimés et s'est livré pour nous. Ainsi, 7 en se donnant tout entière au service des pauvres, en vivant «l'état de cha­ rité », elle ne voulait pas s'occuper d'une forme particulière de pauvreté à l'exclusion des autres. Au contraire, son champ d'action demeurait très ou­ vert et c'est cela qu'elle vous invite à imiter. Par elle, le Seigneur appelle aujourd'hui encore beaucoup de jeunes femmes à tout quitter pour se rendre totalement disponibles à ces « petits » qui sont ses frères. Pour que 8 leur cœur et leur esprit restent ouverts à toute détresse, la diversité des activités de la Compagnie doit être conservée et même développée. Avec les centres de soins ou les hôpitaux, les crèches ou les dispensaires, les écoles ou les foyers, les maisons de retraite ou les services d'entraide, sans compter bien d'autres initiatives en fonction des formes nouvelles de la pauvreté que connaît le monde actuel, vous devez rester celles par qui le Seigneur « relève le pauvre de sa misère », celles par qui « il fait largesse, 9 il donne au pauvre » . 10 5. En gardant l'élan de sainte Louise, vous rejoindrez sa spiritualité de l'action missionnaire. En effet, l'Évangile se répandra à mesure que les hommes, rétablis dans leur dignité, pourront reconnaître dans leur Créa­ teur la source de leur vie. Il faut que l'on puisse entendre à nouveau ré­ sonner cette parole du Christ: « Les aveugles voient, les boiteux marchent, 7 8 9 10 Cf. Ga 2, 20. Mt 25, 40. Ps 107, 41. Ps 112, 9. Acta Ioannis Pauli Pp. II 287 les lépreux sont purifiés et les sourds entendent, la Bonne Nouvelle est an­ noncée aux pauvres». 11 En servant les pauvres, vous «quittez Die;u pour Dieu », comme aurait dit saint Vincent de Paul, et vous le faites de mul­ tiples manières. Vous recevez et vous vivez la parole du Christ à ses Apôtres: « Les pauvres, vous les aurez toujours avec v o u s » . 12 Vous recevez du Christ ces pauvres que la vie a blessés et vous avez mission de les lui amener. La Bonne Nouvelle est effectivement annoncée aux pauvres que vous secourez, dès lors qu'ils reconnaissent en votre action ce que le Christ aurait fait pour eux et qu'ils reçoivent en vérité la révélation de Dieu, lui qui nous a aimés le premier en nous donnant son Fils. 13 6. Cette action, évangélisatrice et caritative, vous place au cœur de l'Église d'où vous rayonnez comme un foyer brûlant d'amour. A la suite de sainte Louise de Marillac, vous collaborez étroitement avec les commu­ nautés chrétiennes des lieux où vous vivez. Le sens de l'Église qu'elle vou­ lut transmettre à ses Filles vous aide à mener à bien vos tâches aposto­ liques dans l'esprit même qui l'inspirait. Vous remplissez ainsi votre rôle proprement féminin dans le Corps mystique du Christ, dans l'Église virgi­ nale et sponsale, en veillant sur la naissance, sur la vie et la mort de ses membres. L'amour des pauvres vous fait œuvrer pour l'avènement d'une société plus juste, sur tous les continents, afin que s'accomplissent les pa­ roles du Psalmiste: « Les pauvres mangeront et seront rassasiés; ils loue­ ront le Seigneur, ceux qui le cherchent » . 14 7. Dans la joie de ce quatrième centenaire, j'invoque l'Esprit de force et de sainteté sur les Filles de la Charité et sur leurs Supérieures; je de­ mande au Christ, médecin des corps et des âmes, de venir au secours des malades, des affligés, des pauvres que l'on oublié. Comme l'avait fait sa fondatrice, je confie la Compagnie à l'intercession de la Vierge Marie et j ' a c ­ corde ma Bénédiction apostolique à ses membres et à toutes les personnes qui, de par le monde, se sont mises à l'école de sainte Louise de Marillac. Du Vatican, le 3 juillet 1991. IOANNES PAULUS PP. II 11 Lc 7, 22. 12 Jn 12, 8. 1 3 Cf. Jn 3, 16. 14 Ps 21, 27. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 288 ALLOCUTIONES I Ad episcopos Thailandiae limina Apostolorum visitantes.* Your Eminence, Dear Broiher Bishops, 1. I am pleased to welcome you to the Vatican on the occasion of your quinquennial visit to the Tombs of Saints Peter and Paul. As successors of the Apostles, whose witness to the Risen Lord is the sure foundation of the Church's proclamation of the Gospel in every time and place, you have come to R o m e to reaffirm your communion in faith and charity with the Successor of Peter. In greeting you, I embrace all the Catholics of Thai­ land, and I make and peace be our L o r d " . my own the prayer of the Apostle Peter: "May grace multiplied to you in the knowledge of God and of Jesus 1 I am grateful to Bishop George Y o d Phimphisan, the new President of your Conference, for his kind words. I am confident that, following the example of Cardinal Kitbunchu, he will inspire and encourage the work of the Conference in achieving the goals which you have set yourselves in the period of evangelization leading up to the beginning of the third Christian millennium. The Church in Thailand, though a "pusillus grex", is remarkably well placed to bear witness to Jesus Christ in the heart of Asia, where so many do Gospel. not yet know him but yearn for the truths and values of his Your recent célébration of the twenty-fifth anniversary of the establishment of the Hierarchy, with the ordination of new priests and a great gathering of the faithful, shows how the Church in your midst is quickly maturing and shines forth ever more fully as "a people made one with the unity of the Father, the Son and the H o l y Spirit". 2 2. Our meeting today recalls the particular j o y of the Béatification in October 1989 of the seven Thai Martyrs. Their testimony reveáis the unlimited power of God's word to penetrate to the heart of every human cul­ ture, and to find radiant expression in the holiness of individuáis and whole communities. By following Jesus Christ in life and in death, the Mar* Die 24 m. Maii a. 1991. 1 2 Pt 1:2. 2 Cf. Lumen gentium, 4. Acta Ioannis Pauli Pp. II 289 tyrs not only offered a convincing proof of their deep faith in God's prom­ ises. Their sacrifice also revealed that "the word of God is not fettered" 3 by any particular language or cultural expression. Rather, the light of the Gospel is meant for every people, and its truth purifies, strengthens and élevâtes every culture from within. At the price of their blood, the Mar­ 4 tyrs bore eloquent witness to the catholicity of the Church which Christ established to be the universal sacrament of union with God and of the unity of the whole human race. 5 They fully confirmed the truth of the words which I addressed to you on another occasion: " I n your people Christ has become Thai". 6 3. As Pastors of the Church, it is important for you to discern the signs of God's favour among your people and to seek ways of bringing his gifts to fruition. A clear sign of God's love is the increase of vocations both to the priesthood and to the religious life. It is heartening to know of the care which your Conference gives to the Lux Mundi National Major Seminary, your closeness to the Staff and Students, and the efforts made to maintain high standards. All that you do to ensure the adequate forma­ tion of the young men preparing for the priesthood in your Seminaries, as well as your pastoral attention to the formation of candidates to the R e ­ ligious life, constitutes an essential part of your ministry and is an excel­ lent form of service to the Christian community. From your origins as a mission Church you draw increasing awareness of the need to become a missionary Church. Initiatives such as the launching of a Decade of Evangelization and the establishment of a Thai Missionary Society to work in the northern région of the country—small like the mustard seed of the Gospel but destined to become a great life-giving tree —demónstrate the vitality 7 of your particular Churches in responding to the promptings of the H o l y Spirit. I pray for the success of thèse initiatives, in the certainty that despite the difficulties involved the Lord of the harvest will amply repay your patient efforts. Confidence in God's Providence is essential for all missionary activity, for in the end we know that "mission is based not on human abilities but on the power of the Risen L o r d " . Its ultimate success 8 will be revealed in ways and at times known only to God himself. 3 Cf. 2 Tim 2:9. 4 Cf. Lumen gentium, 13. 5 Cf. ibid., 1. 6 Address to Bishops, Bangkok, 11 May 1984. 7 Cf. Mt 13:31-32. 8 Redemptoris missio, 23. 20 - A. A. s. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 290 4. A central aspect of the Church's mission, and one of particular im­ portance for your own pastoral ministry, is her relation to other religions. My recent Encyclical Redemptoris Missio insisted that the Church's duty to preach the Gospel to ail nations in no way implies a lack of respect for the various cultures or for the good that is t o be found in each religion. 9 "Other religions constitute a positive challenge for the Church: they stimulate her both to discover and acknowledge the signs of Christ's présence and of the working of the Spirit, as well as to examine more deeply her own identity and to bear witness to the fullness of révélation which she has received for the good of a i l " . 10 Henee, there is no contradiction between openness to God's truth wherever it is to be found and an acknowledgment that Christ's gifts, présent in the spiritual treasures of other tra­ ditions, are meant to lead back to him, since he remains, in the words of the Council, the one "principie of salvation for the whole w o r l d " . 11 Inter-religious dialogue is conducted on a number of levéis. Not the least among thèse, especially in pastoral situations like your own, is that "dialogue of life" in which believers bear clear witness to spiritual values, help one another to live what the Gospel teaches, and collaborate with ail men and women of good will to build a more just and fraternal society. By patiently encouraging your people to show their faith in Christ through solidarity and generous commitment to the good of individuáis and of so­ ciety, you will be opening doors to other, more formai, avenues of dialogue and coopération. 5. In your reports on the state of your Diocèses, many of you have stressed that indirect evangelization is the primary vehicle of the Church's missionary outreach. The lay faithful have an essential role in this regard. H o w important it is for the life of the Church that they actively commit themselves to living their baptismal faith, by bearing joyful witness to the demands of the Gospel, and by being ever ready to give an account of the hope that is in t h e m ! 1 2 The lay faithful of Thailand can now look to an exemplary patron in Blessed Philip Siphong, for "here was a lay person who was deeply conscious that through Baptism he belonged to Christ, Priest, Prophet and King, and was thus personally called to proclaim the Gospel". 9 10 13 Cf. op. cit., 55. Ibid., 56. 11 Lumen gentium, 17. 1 2 Cf. 1 Pt 3:15. 13 Homily at the Béatification of the Thai Martyrs, 22 October 1989, No. 4. Acta Ioannis Pauli Pp. II 291 I can only encourage the praiseworthy efforts being made in your par­ ticular Churches to enable the laity to fulfil their Christian vocation, especially in such criticai áreas as the adequate préparation of young people for the Sacrament of Matrimony and instruction in naturai family plan­ ning. The counselling of couples entering mixed marriages represents a par­ ticular pastoral challenge for the Church in Thailand, and I am confident that it will be addressed ever more effectively on both the local and the diocesan levéis. The family must continue to be a central focus of ordinary pastoral activity, while special attention should be paid to young people and to their formation as responsible members of society. Your communities' involvement in health-care and in particular of the handicapped and those suffering from Hansen's Disease or A I D S ; their generous work among the poor of the slums; their efforts to combat the scourge of drug addiction among the young: ali this is inspired by evangelical love and guided by the conviction that human dignity can only be safeguarded by attention to the demands of the human spirit, which reaches its full ex­ pression in generous self-giving to God and neighbour. I am pleased to note that the newly-established Human Development Centre intends to coordinate and promote an incisive response to the many threats against human life in your society. 6. In speaking of the participation of the laity in the Church's mission, I cannot fail to mention the outstanding contribution of lay catechists to ecclesial life in Thailand. Their "singular and absolutely necessary contri­ bution to the spread of the faith and of the Church" 14 consists especially in helping others to discover the treasures of wisdom and knowledge which they themselves have found in Christ Jesus. 16 I ask you to convey to them my own deep appréciation for their work and for their example of dedi­ catum to the Church's mission. The activity of catechists is an extension, as it were, of the pastoral teaching of the Bishops and the local clergy. It is an ecclesial task for which they require adequate doctrinal and pedagogical formation. Y o u must continue your efforts in this regard, and your décision to designate the feast of Blessed Siphong as National Catechists' D a y will surely bring spiritual comfort and encouragement to those who have undertaken this difficult and demanding work. 14 Ad gentes, 7. 1 5 Cf. Col 2:3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 292 Thailand's Catholic schools too provide a vital service by ensuring the religious éducation of the young and by forming a committed laity imbued with the spirit of the Gospel. The Church's notable commitment to establishing and maintaining such schools attests to her conviction that the in­ tegrai good of individuáis and entire communities is promoted by the for­ mation of consciences and by respect for the dignity and freedom of indi­ viduáis in their pursuit of truth. The Catholic view is that parents are the primary and principal educators of their children. ® Other bodies, including 1 religious and civil institutions, have the responsibility of assisting them in carrying out this duty and of ensuring the free exercise of their funda­ mental rights in this area. 17 An increasingly effective coordination of thèse responsibilities, the importance of which has been clearly emphasized in various international Déclarations, can come from continued dialogue and coopération between ali involved. 7. I cannot conclude without expressing my concern for the plight of the refugees and displaced persons who have found a temporary home in Thailand. The human tragedy involved in this great exodus of individuáis and families challenges the entire international community. Their situation of suffering needs to be addressed on a global level, with due attention to ali the social and economie factors which have contributed to this "festering wound which typifies and reveáis all the imbalances and confliets of the modem world". 18 The sacrifices and démonstrations of solidarity shown to refugees by the Church in Thailand have been fully in the spirit of the Gospel ideal of the Good Samaritan. In this regard, I am pleased to recali once again the commendable humanitarian efforts being undertaken by the Catholic Office for Emergency Relief and Refugees. I join you in praying that the exiles and the homeless presently in your country will soon be able to return t o a free and dignified life in their native lands. 8. My Brother Bishops, I give thanks to God our Father for the many blessings which he has bestowed on the Church in Thailand through the faithful witness of her clergy, religious and laity. A special word of appréci­ ation is also due to the expatríate missionary personnel who play an im­ portant role in many of your pastoral programmes and who represent a special bond of union with the universal Church. I express the hope that their number can be increased so that society as a whole may benefit from their services. 16 Cf. Gravissimum educationis, 3. 17 Cf. Message for the 1991 World Day of Peace, III. 18 Sollicitudo rei socialis, 24. Acta Ioannis Pauli Pp. II 293 Let us pray together that ali the members of the Catholic community will grow in love of the Savjour, in appréciation of their sublime vocation and dignity as members of Christ's Church, and in their desire to share the j o y of the Good News with others. I commend you and the faithful of your diocèses to the intercession of Our Lady of the Assumption, and I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of consolation and strength in your ministry to God's People. II Ad eos qui XIV coetui consociationis cui nomen « Caritas internationalis » inter­ fuerunt.* Monsieur le Cardinal, Chers Frères dans l'épiscopat, Chers amis, 1. La quatorzième assemblée générale de Caritas internationalis a lieu au cours de l'Année de la doctrine sociale de l'Église, dans les jours où nous commémorons l'encyclique Merum novarum. Je remercie votre Prési­ dent pour les paroles aimables qu'il vient de m'adresser et je suis heureux de vous accueillir en ce moment, car le thème choisi pour inspirer vos tra­ vaux, « Charité chrétienne, solidarité humaine », met en valeur un aspect fondamental de l'attitude chrétienne dans la vie sociale. Le symbole graphique que vous avez adopté pour vos assises superpose à la carte du monde un réseau serré de relations; c'est une image sugges­ tive des liens multiples de la solidarité et de la charité qui franchissent librement les frontières. Cette image évoque l'interdépendance entre les peuples de la terre; au-delà du fait lui-même, il nous revient de lui donner son sens de compréhension mutuelle, en dépouillant le nom d'« étranger » de ce que son emploi peut comporter de distance ou d'indifférence; il nous revient de traduire l'interdépendance dans des termes fraternels; il nous re­ vient de créer entre les personnes, les groupes ou les nations les liens d'une entraide désintéressée, respectueuse de la dignité des personnes, ouverte à une véritable communion. 2. La solidarité, que l'on peut comprendre comme une valeur ou une vertu, exprime à un niveau humain fondamental les liens qui doivent unir * Die 28 m. Maii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 294 les personnes et les peuples, non pas à la manière du constat d'une réalité imposée, mais comme un principe dynamique d'action pour la construction de la société humaine. Dans la vie sociale, elle représente une force, un fac­ teur de progression pour la mise en œuvre de la justice et l'édification de la paix, selon ce que j'ai appelé « le principe de "tous avec tous", "tous pour tous" »- Du point de vue moral, la solidarité représente une vertu nécessaire, 1 une obligation qui découle de la nature même de l'homme bien inséré dans la communauté humaine. Le Concile Vatican II demandait aussi « que tous prennent très à cœur de compter les solidarités sociales parmi les princi­ paux devoirs de l'homme d'aujourd'hui, et de les respecter ». 2 Dans la formulation de votre thème, vous avez lié la charité et la soli­ darité. A ce propos, je rappellerai les termes employés par le Pape Pie X I I lorsque, devant un monde déchiré, il solidarité humaine et de dénonçait «l'oubli de cette loi de charité, dictée et imposée aussi bien par la communauté d'origine et par l'égalité de la nature raisonnable chez tous les hommes, à quelque peuple qu'ils appartiennent, que par le sacrifice de rédemption offert par Jésus Christ sur l'autel de la Croix à son Père céleste en faveur de l'humanité pécheresse ». Il exprimait bien ainsi la connexion 3 étroite qui existe entre la nature humaine créée par Dieu dans une solida­ rité fondamentale et la puissance de l'amour rédempteur qui surmonte les ruptures du péché. Dans l'enseignement social de l'Eglise, vous le savez, la solidarité ne se sépare pas de la charité; il serait même excessif de les pla­ cer dans des ordres différents. De fait, l'option fondamentale de Caritas les associe, puisqu'il s'agit, pour ses nombreuses branches locales, d'animer des communautés chré­ tiennes « de justice, de charité et de paix ». Comment pourrait-on isoler la solidarité de la justice, de la paix fraternelle, de l'amour « répandu dans nos cœurs par le Saint-Esprit » ? Nous avons à méditer sans 4 cesse les appels de l'Apôtre Paul: « Par la charité, mettez-vous au service les uns des autres. [...] Puisque l'Esprit est notre vie, que l'Esprit nous fasse aussi agir. [...] Portez les fardeaux les uns des autres et accomplissez ainsi la Loi du Christ ». A quelques jours de la Pentecôte, ces paroles sont éloquentes: 5 l'Esprit de Dieu nous pousse à être solidaires par amour! 1 Gdansk, 11 juin 1987. 2 Gaudium et spes, 30. 3 Encycl. Summi pontificatus, III. 4 Bm 5, 5. 5 Ga 5, 22. 25; 6, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 295 3. Selon cette orientation essentielle, votre première mission est d'être des vivants porte-parole des appels de la charité, de montrer à tous les fi­ dèles les voies qu'il est urgent de suivre pour réaliser une réelle communion d'amour entre frères et sœurs en humanité, sans oublier aucun des plus dé­ munis. Il importe, pour que cela prenne une forme concrète et efficace, que, dans les diverses communautés, des organismes assurent la coordination des initiatives nécessaires, en liaison directe avec les Pasteurs des diocèses et avec les conférences episcopales. Notre Conseil pontifical Cor unum, dont Caritas internationalis est membre, remplit cette mission d'harmonisa­ tion et de réflexion pour l'Église universelle. A juste titre, une de vos préoccupations est d'arriver à une prise en charge moderne, techniquement bien conçue, du partage des biens maté­ riels et spirituels qui s'impose aux fidèles pour donner tout son sens concret à la communion ecclésiale. Vous employez volontiers le mot de « diaconie » pour désigner cette action structurée: le terme évoque bien la dimension de service des pauvres présente dans l'Église dès les temps apostoliques. Aujourd'hui, le recours aux moyens modernes invite à élargir les champs de la solidarité; veillez à renforcer d'autant les implications personnelles de ceux qui agissent. C'est là votre contribution spécifique à la pastorale sociale de l'Église. 4. En parcourant le programme de vos travaux, j'apprécie l'ampleur des tâches que vous vous proposez. Je m'en tiendrai à certains aspects. Vous avez le souci de donner aux agents qui se consacrent à l'action des Caritas, une formation non seulement technique ou professionnelle, mais aussi spirituelle et théologique. Je vous encourage vivement à ne jamais perdre de vue cet équilibre: en effet, on ne peut se contenter, dans les domaines de la solidarité et de la charité, d'une efficacité pratique. On ne peut franchir les obstacles considérables qui freinent l'entraide entre per­ sonnes différentes et entre nations sans être poussé par la force de l'amour qui vient de Dieu, guidé par l'intelligence de la foi qui éclaire sur le sens de la vie donnée par Dieu à tous, animé par l'espérance qui ouvre dans le monde les voies du Royaume en passant par la Personne du Christ. Per­ manents et volontaires bénévoles des Caritas seront d'autant mieux les ani­ mateurs de l'entraide qu'ils seront plus conscients de leur condition de dis­ ciples du Sauveur et plus ouverts à sa grâce. Parmi vos préoccupations spécifiques, je voudrais en évoquer trois qui me tiennent particulièrement à cœur. Je pense d'abord à l'aide que nous devons apporter aux réfugiés, si nombreux actuellement, notamment en Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 296 Afrique. D'autre part, il y a tous les problèmes liés à la santé, aux épidé­ mies inquiétantes qui sévissent en ce moment; certaines pourraient être en­ rayées si les moyens de prévention et de soins étaient mieux répartis; pour d'autres, et c'est le cas du Sida, on ne dispose pas encore des moyens de guérir; tout cela nous invite à redoubler de générosité pour prévenir l'ex­ tension des fléaux et soigner les victimes. Enfin, je mentionnerai l'aide que méritent tant de familles qui ont du mal à vivre, à accueillir et à éduquer leurs enfants et à assurer une vieillesse digne aux anciens: leur condition constitue un souci premier pour l'Eglise, car la vie de famille touche aux sources vives de chaque personne, de ses chances de s'épanouir et d'être fidèle à sa vocation. Vous pouvez grandement contribuer à ce que l'on ne reste pas indifférent ou inactif devant leurs difficultés. Les actions que vous conduisez au niveau local, national ou internatio­ nal vous amènent naturellement à diverses collaborations qui peuvent être très utiles. L'action caritative invite heureusement à unir les efforts des ca­ tholiques avec ceux des chrétiens d'autres communautés ecclesiales; elle cons­ titue un terrain de dialogue oecuménique qu'il convient d'encourager comme une des avancées possibles sur les chemins de l'unité. Dans certaines ré­ gions, une collaboration analogue avec des croyants d'autres religions peut favoriser positivement le dialogue inter-religieux. Pour cela, on restera en liaison constante avec les Pasteurs des diocèses et avec les instances res­ ponsables. Au cours de mes voyages, j'ai eu l'occasion de constater que les efforts menés en commun de cette manière portent leurs fruits. D'un mot, j'ajouterai que les relations des organisations caritatives de l'Eglise avec les Organisations internationales, gouvernementales ou non, paraissent positives, non seulement en raison des compléments de res­ sources ainsi obtenues, mais également pour échanger les expériences de part et d'autre, et pour rendre largement présente une réflexion inspirée par l'esprit évangélique sur l'action sociale. 5. Au terme de notre entretien, je voudrais vous redire ma confiance et mes encouragements. Votre mission se situe au cœur de la pastorale sociale qui est un témoignage évangélique. Continuez, avec l'ardeur de l'amour qui vient de Dieu, à vivre la charité dans l'Eglise, et à la manifester dans la société tout entière. Que la Vierge Marie, qui se hâtait à travers la montagne pour aller vi­ siter Elisabeth, guide vos pas! Que le Seigneur, venu pour manifester l'amour du Père en se mettant au service de ses frères, vous soutienne chaque jour! Que Dieu vous bénisse! Acta Ioannis Pauli Pp. II 297 III Ad sodales Pontificiae Commissionis pro America Latina coram admissos.* Señores Cardenales, amados Hermanos en el episcopado, queridos sacerdotes, religiosas y laicos presentes, 1. Me es grato dirigir un afectuoso saludo a todos vosotros que, como miembros de la Curia Romana, representantes de las Iglesias latinoameri­ canas, o colaboradores en las tareas evangelizadoras de las mismas, estáis participando en esta Asamblea de la Pontificia Comisión para América Latina. Este renovado Organismo de la Curia Romana ha querido celebrar su segunda Reunión Plenaria cuando está ya cercana la celebración del V Cen­ tenario del comienzo de la Evangelización del Nuevo Mundo. En efecto, el próximo 12 de octubre entraremos en la etapa final del novenario de años que inauguré en Santo Domingo, para prepararnos al importante y gozoso acontecimiento con el que queremos conmemorar la implantación de la Cruz de Cristo en aquellas tierras: fue en la isla bautizada como « La Espa­ ñola» (hoy República Dominicana y Haití), donde se celebró la primera Misa y se rezó la primera Ave María a Nuestra Señora. Al cabo de estos quinientos años podemos decir, con palabras del Após­ tol, que unos plantaron y otros regaron « mas fue Dios quien dio el creci­ miento ».* La semilla de la primera evangelización ha ido fructificando en un árbol frondoso: hoy la Iglesia latinoamericana se presenta dinámica y floreciente y aunque no olvidamos las « tristezas y angustias de los hom­ bres de nuestro tiempo, sobre todo de los pobres y de cuantos sufren », el 2 futuro nos proyecta hacia la esperanza. ¿No es acaso motivo de esperanza gozosa pensar que para finales de este milenio los católicos de América La­ tina, con sus más de mil Obispos, constituirán casi la mitad de toda la Igle­ sia? Todo un reto, amados Hermanos, para nuestra ineludible misión de evangelizadores. 2. Antes de continuar, deseo agradecer al Presidente de la Pontificia Comisión, el Señor Cardenal Bernardin Gantin, sus amables palabras con las que ha expuesto también los puntos que han sido objeto de vuestra reflexión durante estas jornadas. * Die 14 m. Iunii a. 1991. 1 1 Cor 3, 7. 2 Gaudium et spes, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 298 De modo especial os habéis fijado en las perspectivas y problemas que presentan las celebraciones del V Centenario del comienzo de la Evangeli­ zación en el Nuevo Mundo, tratando de indicar el sentido que hay que dar a dicho evento eclesial, al que me he referido en repetidas ocasiones, sobre todo durante mis visitas pastorales a los diversos Países de América Latina y a España. A este evento evangelizador quise dedicar algunas reflexiones en la Car­ ta Apostólica, de hace ahora un año, « Los Caminos del Evangelio ». En ella hacía notar que la « primera siembra de la palabra de vida » en el con­ tinente latinoamericano se realizó «entre luces y sombras, más luces que sombras, si pensamos en los frutos duraderos de fe y vida cristiana » que allí se están dando. 3 Como señalaba también en el citado documento, « l a conmemoración del V Centenario es ocasión propicia para un estudio histórico riguroso, en­ juiciamiento ecuánime y balance objetivo dé aquella empresa singular, que ha de ser vista en la perspectiva de su tiempo y con una clara conciencia eclesial ». Pero no se trata de limitarnos a la perspectiva histórica, ni a ce­ 4 lebraciones de carácter solamente cultural o social, si bien, somos cons­ cientes de hallarnos ante hechos históricos a los cuales estuvo ligada la la­ bor evangelizadora. Lo que la Iglesia se dispone a celebrar es la Evangeli­ zación: la llegada y proclamación de la fe y del mensaje de Jesús, la im­ plantación y desarrollo de la Iglesia; realidades espléndidas y permanentes que no se pueden negar o infravalorar. Y se dispone a celebrarlas en el sentido más profundo y teológico del término: como se celebra a Jesucris­ to, Señor de la historia, «el primero y el más grande Evangelizador » ya que El mismo es el « Evangelio de Dios ». 5 , . Como ya tuve ocasión de señalar en el discurso al CELAM reunido en Puerto Príncipe: « Como latinoamericanos, habréis de celebrar esa fecha con una seria reflexión sobre los caminos históricos del subcontinente, pero también con alegría y orgullo. Como cristianos y católicos es justo recor­ darla con una mirada hacia estos 500 años de trabajo para anunciar el Evangelio y edificar la Iglesia en esas tierras. Mirada de gratitud a Dios, por la vocación cristiana y católica de América Latina, y a cuantos fueron instru­ mentos vivos y activos de la evangelización. Mirada de fidelidad a vuestro pasado de fe. Mirada hacia los desafíos del presente y a los esfuerzos que se realizan. Mirada hacia el futuro, para ver cómo consolidar la obra iniciada ». 3 Cf. n. 4 Ibid. 8. 5 Cf. Evangelii nuntiandi, 7. 6 9 de marzo 1983, III. 6 Acta Ioannis Pauli Pp. II 299 Por esto, la Iglesia se dispone a celebrar el V Centenario sin triunfalismos, pero consciente de saber que es una sublime gracia del Señor el que haya llamado a la luz de la fe a tantos millones de hombres y mujeres que invocan su nombre y en El son salvados. Este evento eclesial debe ser tam­ bién ocasión para una reflexión pastoral sobre el pasado, presente y futuro de América Latina; una reflexión que sirva para dar un nuevo impulso a la obra evangelizadora del continente a todos los niveles, en todos los Países y en todos los sectores de la sociedad. 3. La respuesta tan positiva que viene dando la Iglesia en América La­ tina se articulará y expresará, de forma concreta, en la IV Conferencia Ge­ neral del Episcopado Latinoamericano, que espero inaugurar solemnemente en Santo Domingo el 12 de octubre de 1992 y cuyo tema será: « Nueva Evangelización, Promoción humana, Cultura cristiana. Jesucristo ayer, hoy y siempre ». A la preparación de esta importante Conferencia habéis dedi­ 7 cado también vuestra atención durante esta II Asamblea Plenaria. La figura y misión del Salvador será ciertamente el centro de la Confe­ rencia de Santo Domingo. Los Obispos latinoamericanos se reunirán allí pa­ ra celebrar a Jesucristo: la fe y el mensaje del Señor difundido por todo el continente. La cristologia será, pues, el telón de fondo de la asamblea de tal manera que, como primer fruto de la misma, el nombre de Jesucristo, Salvador y Redentor, quede en los labios y en el corazón de todos los latinoamericanos; pues, como leemos en la Exhortación Apostólica de Pa­ blo VI Evangelii nuntiandi, « no hay Evangelización verdadera mientras no se anuncia el nombre, la doctrina, la vida, las promesas, el reino, el miste­ rio de Jesús de Nazaret, Hijo de Dios ». 8 4. En vuestras sesiones también habéis reflexionado ampliamente sobre la « Nueva Evangelización », que es el elemento englobante o idea central e iluminadora del tema fijado para la Conferencia de Santo Domingo. En mi primer encuentro con los integrantes de esta Pontificia Comisión invité a todos a « estudiar a fondo en qué consiste esta nueva Evangelización », pre­ 9 cisando bien los contenidos doctrinales, en perfecta sintonía con el Magiste­ rio y con la Tradición de la Iglesia, y determinando sus objetivos y líneas pastorales, según las exigencias de nuestro tiempo, en la perspectiva del tercer milenio del cristianismo. Se trata de trazar ahora, para los próximos años, una nueva estrategia evangelizadora, un plan global de evangelización, que tenga en cuenta las 7 Cf. Heb 13, 8 8 Evangelii nuntiandi, 14. 9 7 de diciembre 1989, 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 300 nuevas situaciones de los pueblos latinoamericanos y que constituya una respuesta a los retos de la hora presente, entre los que están en primer pla­ no, la creciente secularización, el grave problema del avance-de las sectas y la defensa de la vida en un continente donde deja sentir su presencia des­ tructiva una cultura de la muerte. De la Nueva Evangelización forma parte integrante la doctrina social de la Iglesia, ya que — c o m o hago notar en la reciente Encíclica Centesimus annus— « la doctrina social tiene de por sí el valor de un instrumento de evangelización: en cuanto tal, anuncia a Dios y su misterio de salvación en Cristo a todo hombre y, por la misma razón, revela al hombre a sí mis­ mo » . 10 También por esto me ha parecido oportuno que en el tema de la IV Conferencia General del Episcopado Latinoamericano figure, como segundo elemento, « la Promoción humana », teniendo presente el mundo de los p o ­ bres, sobre todo los más necesitados: los indígenas, los afroamericanos, los marginados de las grandes urbes o de las poblaciones diseminadas por lu­ gares recónditos del inmenso continente. Por último, hay que enfocar debidamente el problema de la evangeliza­ ción de « la cultura y las culturas del hombre en el sentido rico y amplio que tienen sus términos en la Gaudium et spes, tomando siempre como pun­ to de partida la persona y teniendo siempre presentes las relaciones de las personas entre sí y con Dios » . Esta evangelización se ha de hacer « no de n una manera decorativa, como un barniz superficial, sino de manera vital, en profundidad y hasta sus mismas raíces » . 12 Se trata de tutelar, favorecer y consolidar una « Cultura cristiana », es decir, que haga referencia y se ins­ pire en Cristo y su mensaje. Tal es el tercer elemento del tema de la próxima Conferencia de Santo Domingo: la inculturación del Evangelio, a lo cual me he referido en la En­ cíclica Redemptoris missio, haciendo notar que « al desarrollar su actividad 12 misionera entre las gentes, la Iglesia encuentra diversas culturas y se ve comprometida en el proceso de inculturación. Es ésta una exigencia que ha marcado todo su camino histórico, pero hoy es particularmente aguda y urgente » . 14 5. Antes de concluir, deseo expresar mi agradecimiento a todos los pre­ sentes, a la vez que aliento a los representantes de los Organismos Episco10 11 12 13 14 Centesimus annus, 54. Evangelii nuntiandi, 20. Ibid. Cf. Redemptoris missio, 52-54. Ibid. 52. Acta Ioannis Pauli Pp. II 301 pales para la ayuda a la Iglesia de América Latina y de otras instituciones que prestan sus servicios o colaboran en dichas Iglesias, a continuar en su loable tarea. Con motivo del V Centenario, dicha colaboración ha de hacer­ se más consciente, más intensa, centrada siempre en objetivos eclesiales o sociales y realizada en consonancia con las directrices de los Pastores. Pido al Señor que bendiga tantos esfuerzos en favor de la Nueva Evan­ gelización del continente latinoamericano y que la Virgen, Primera Evan­ gelizadora de América, siga siendo para todos la Estrella que nos guíe en el camino hacia los nuevos tiempos que se avecinan y que la Iglesia tiene que evangelizar, llena de fe y esperanza en su Señor, Cristo Jesús: « para ala­ banza de su gloria »: « in laudem gloriae eius » . 15 A todos imparto con afecto mi Bendición Apostólica. IV Ad moderatores et collaboratores Stationis radiofonicae Vaticanae.* Cari fratelli e sorelle! 1. Un saluto cordiale a tutti voi che prendete parte all'odierna visita del Papa al Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria, in occasione del sessantesimo anniversario di attività della Radio Vaticana. Mi è gradi­ to incontrare oggi qui, insieme con alcuni membri di Dicasteri della Santa Sede, quanti a diverso titolo offrono la loro competente e preziosa collabo­ razione per il buon funzionamento di questo Centro. Saluto, innanzitutto, il Direttore Generale della Radio Vaticana, P. Pasquale Borgomeo, al qua­ le va il mio più vivo ringraziamento per i sentimenti espressi nell'indirizzo di omaggio poc'anzi pronunciato. Saluto poi e ringrazio i Padri Gesuiti, al­ la cui opera intelligente e solerte la Radio Vaticana tanto deve. Mi è caro confermare loro, in questa circostanza, la fiducia che il mio Predecessore Pio XI di v. m. concesse alla Compagnia, affidandole la «radio del P a p a » . Saluto, inoltre, il personale che qui lavora ed i rappresentanti degli E n ­ ti che si occupano dei vari aspetti tecnico-organizzativi di questa emitten­ te. Rivolgo, infine, il mio pensiero anche a tutti coloro che, nelle varie par­ ti della terra, sono con noi collegati sulle onde della Radio Vaticana. 15 Efl, 12. * Die 15 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 302 2. Mi è gradito rievocare, in questo momento, le solenni parole del pri­ mo Radiomessaggio, trasmesso il 12 febbraio 1931 dal Papa Pio X I , di v. m.: «Audite caeli (...), audiat terra (...), audite (...) omnes qui habitatis orbem ».* Udite tutti! Da allora l'invito all'ascolto non ha smesso di risona­ re all'orecchio dei singoli e dei popoli, portando a tutti la viva voce del Papa e della Chiesa. Come non ripetere anche oggi, col mio Predecessore, l'inno di ringraziamento elevato dagli angeli nel cielo di Betlem: « Gloria in altissimis Deo et in terra pax hominibus bonae voluntatis »? Gloria a Dio, che ha dato agli uomini di oggi un così meraviglioso potere! A Dio, di cui siamo ambasciatori, inviati ad evangelizzare la pace! A Dio, che ci invita a partecipare alla sua stessa vita, purificando nel sangue del Figlio suo le genti di ogni lingua e di ogni continente! E motivo di costante stupore e di trepida speranza lo sviluppo di stru­ menti di comunicazione sempre più potenti, capaci di ridurre le distanze nel tempo e nello spazio in modo così sorprendente. Cielo e terra, giorno e notte, uomini e cose sono chiamati all'unità dell'ascolto e della lode, segno nuovo di quella comunione nell'essere che avvolge tutto il creato e tutta la storia. 3. In questi sessant'anni la Radio Vaticana, nata anche come espressio­ ne della sovranità e dell'indipendenza della Santa Sede, ha continuato a rendere sempre più percepibile — in diversi linguaggi della terra — la voce libera dei Sommi Pontefici e della Chiesa, per l'annuncio del Vangelo e la difesa dei popoli e dei diritti umani. Dai primi passi, nella sede storica sul colle vaticano, alla nascita di que­ sto centro di Santa Maria di Galería — che i miei Predecessori Pio X I I , Giovanni X X I I I e Paolo VI hanno visitato con attenta sollecitudine — è stato un lungo cammino di crescita e di maturazione. Sotto la direzione lungimirante dei Padri della Compagnia di Gesù, la Radio del Papa ha saputo parlare al cuore di tanta gente con il linguaggio della fede umile, quo­ tidiana, suscitatrice di cristiana consolazione e saggezza. Nello stesso tem­ po la Radio Vaticana ha seguito avvenimenti culturali e sociali, suggeren­ done un'equilibrata valutazione nell'ottica della fede. Noi oggi ringraziamo il Signore per tutto questo, ripetendo insieme il « Laudate Dominum, omnes gentes », con cui Giovanni X X I I I , poco dopo 2 l'inizio del Concilio, si rivolgeva per la prima volta ai fedeli dell'Australia e della Nuova Zelanda, varcando con nuovi programmi « le soglie della casa » e abbracciando tutti con « paterna carità ». 3 1 Cf. AAS, X X I I I 3, 5.3.1931, p. 65. 2 Ps 116, 3 Cf. Discorsi Messaggi Colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII, V, p. 15. 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 303 4. Ora, di fronte alle nuove sfide del presente, si rende necessario che quanti operano presso l'emittente vaticana, unitamente all'indispensabile competenza e professionalità, si impegnino ad approfondire le loro convin­ zioni cristiane. La fede in Gesù Risorto, il quale « ci ha liberati perché re­ stassimo liberi », deve spingerci ad utilizzare i mezzi della comunicazione 4 sociale per trasmettere su raggio sempre più vasto la « lieta Notizia », offren­ done una traduzione chiara ed incisiva, che ne favorisca l'accoglimento e la fruttificazione nella vita di ciascuno. Per l'efficace raggiungimento di tale fine, è necessario che la Radio Vaticana, accanto alle informazioni sulla vi­ ta della Chiesa sparsa nel mondo intero, intensifichi l'elaborazione di speci­ fici programmi comprendenti catechesi appropriate e illustrazioni dei D o ­ cumenti conciliari, come pure del Magistero pontifìcio e dell'insegnamento dei Padri della Chiesa. In questo spirito potranno trovare adeguato spazio corsi di esegesi, di teologia e di storia della Chiesa. Inoltre, la ricchezza culturale portata nell'emittente vaticana da opera­ tori provenienti da varie Nazioni della terra, potrà far sì che la diffusione della fede nel mondo intero si attui mediante una sempre più profonda sal­ datura con le differenti culture, valorizzandone gli elementi positivi e sti­ molandone al tempo stesso l'avanzamento verso nuove e più ampie sintesi. 5. Alla fine del secondo Millennio, si affacciano alla nostra mente nuove speranze e nuovi compiti. Il fine specifico della Radio Vaticana — l'evan­ gelizzazione attraverso la diffusione radiofonica del messaggio cristiano — ha lodevolmente impegnato l'emittente della Santa Sede in tutti questi an­ ni; il presente la impegna ancora di più, come originale interprete di quella sollecitudine missionaria che, sin dall'inizio del pontificato, mi ha portato a viaggiare fino agli estremi confini della terra. La Radio favorisce lo svilup­ po e la maturazione dei frutti di verità e di bontà, di rinnovamento e di donazione che si rivelano nelle singole Chiese locali e nei diversi Paesi in occasione dell'incontro col Successore di Pietro. In questo modo, facendosi pellegrina col Papa pellegrino, l'emittente vaticana è strumento del Mini­ stero petrino: con mezzi certamente poveri ed uno stile davvero essenziale, essa si fa memoria viva e stimolante dei semi gettati in ogni incontro del Papa col popolo cristiano. A tutti voi qui presenti e ai vostri cari, come a tutti coloro che ci se­ guono per Radio, specialmente alle persone sole o malate, imparto di cuore la mia Benedizione. 4 Gal. 5, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 304 V Ad exc.mum virum Sieou-je Hoang Reipublicae Sinensis in Taivania Lega­ tum.* Mr Ambassador, It gives me great pleasure to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence which appoint you as Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of China to the H o l y See. I thank you for the greetings which you have conveyed from your President, your Government and fellow-citizens. I would ask you to assure them all of the sincerity of my good wishes and the earnestness of my prayers for their peace and well-being. Y o u have spoken of the noble ideáis and aspirations which lie at the heart of the great Chinese cultural tradition. The achievements of mind and spirit epitomized in the teachings of renowned Chinese philosophers and sages gave substance and form to a humanism which survived the vicissitudes of history and imbued the cultural and social life of the whole Chinese family with ennobling truths and values. When Catholicism was introduced into China, it was at the level of that cultural and moral héritage that a very profound and fruitful exchange t o o place. It was a dialogue which arose spontaneously out of man's innate tendency to transcend himself and his material circumstances. It was a fine example of that uni­ versal human expérience which I enunciated thus in my recent Encyclical regarding the Church's social teaching: "Man remains above ali a being who seeks the truth and strives to live in that truth, deepening his understanding of it through a dialogue which in volves past and future générations". 1 The meeting between your people's culture and the Gospel blossomed in spite of not a few difficulties. It revealed a wide spectrum of mutuai understanding and shared aspirations. As I wrote to the Church in Taiwan on the occasion of the Symposium on Evangelization which took place in March 1988: " t o accept Christ and his Gospel in no way m e a n s t o abandon one's own culture or to be less loyal in regard to one's own nation". 2 The Church is deeply committed to this dialogue between her faith and the rich traditions of your culture. She seeks to understand ever more fully your people's genuine way of thinking and feeling, so that her * Die 17 m. Iunii a. 1991. 1 Centesimus annus, 49. 2 Message to the Regional Episcopal Conference, February 2, 1988. Acta Ioannis Pauli Pp. II 305 worship of God and her service to the human family, especially to the poor and needy, will effectively contribute to building a deeply just and peaceful society. Today, especially in developed societies, there is a danger that the his­ torie memory of peoples, which preserves their common identity, will be weakened. People are distracted and often unaware of the negative consé­ quences of the loss of spiritual values which characterizes life where an exaggerated consumerism sets the tone of social conduct. Society becomes less "personalized" because the family and other intermediate groups are no longer able to fulfìll their natural function to provide the full support, for­ mation and solidarity which their members require. The Church, in each 3 local community of believers as well as at the level of her présence in the international community, seeks to offset thèse trends by promoting a sensé of the value of every human being, made in God's image, and by educating individuáis to an awareness of their responsibilities and of their duty to develop their human potential. In relation to society, the Church's sole purpose is care and responsibility for man, who has been entrusted t o her by Christ himself. 4 The Church is immensely confident that in spite of déviations along the way man's central place within society will be more and more recognized, and that State authorities and politicai bodies will more and more realize that it is imperative to create the conditions of freedom which will enable man to attend to his spiritual and transcendent needs. Respect for free­ dom of thought, conscience and religion is essential for human development and for the social harmony of nations. A proper application of the principie of religious freedom helps to educate Citizens to recognize the demands of the moral order, and consequently to act responsibly in fulfilling their obligations, in responding to the needs of others, and in cooperating with their fellow-citizens in building structures of development, justice and peace. Mr Ambassador, your diplomatie mission to the Holy See has less to do with the politics of relations between States than it has to do with reflection and action in relation to the ethical and moral principies which ought to guide the participation of peoples in international life and the efforts of their respective Governments to respond to the great questions facing the human family. In the international forum the Holy See offers its Willing and loyal coopération, taking to heart the problems, anxieties 3 Cf. Centesimus annus, 49. 4 Cf. Ibid., 53. 21 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 306 and aspirations of the world's peoples, with full respect for their sover- eignty and the specific forms of life and government which they freely and legitimately give themselves. With my prayers for the success of your mission, I assure Your Excellency of the assistance and coopération of the various departments of the Holy See. I gladly invoke abundant divine blessings upon you and your fellow-citizens. VI Ad exc.mum virum Mahumedem Masjed Jam'ei Iraniae Legatum.* Your Excellency, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence by which you have been appointed Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Islamic Republic of Iran. Y o u represent a nation with rich historical, cultural and religious traditions, which give moral strength to your people in the task of reconstruction and development. I assure you that I offer prayers for the peace and well-being of your fellow-citizens. Peace is the summing-up of the aspirations of all men and women of good will. When it is lacking, not only are people subjected to death and destruction, as has recently occurred in the Persian Gulf area; they are also deeply wounded in their unique dignity as human beings. They are hindered in pursuing their development as rational and spiritual beings. Moreover, for believers, peace is a gift of God. It is as it were God's special endowment, since it makes possible the realization of all his other gifts to individuáis and to society. On many occasions I have expressed the Church's commitment to seek a profound and respectful dialogue with the followers of the Muslim faith, in order to increase mutuai knowledge and understanding, and thus better serve the cause of harmony and peace. Indeed, as I wrote in the Encycli­ cal Centesimus annus: "I am convinced that the various religions, now and in the future, will have a prédominant role in preserving peace and in building a society worthy of man". The true foundation for reestablish1 * Die 20 m. Iunii a. 1991. Centesimus annus, 60. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 307 ing justice, for achieving and strengthening peace, and for promoting all aspects of human welfare must be a sincere and wide-ranging exchange between Christian and Muslim believers, based on respect for the specific character of each other's faith. The world needs the unanimous witness of our common convictions regarding the dignity of man, created by God. We must feel the weight of our responsibility, since it is above all to believers that the Creator has entrusted "the work of his hands", including in a special way his creature par excellence: man, invested with an inalienable dignity. It is the defence and promotion of human dignity which the H o l y See pursues through its présence in the international community and its bilat­ eral diplomatie relations with many countries. This activity, which has no other aim but to be at the service of the good of the human family, is characterized by a prédominant interest in the ethical, moral and humanitarian aspects of relations between the world's peoples. In this perspective I fully share the desire which Your Excellency has expressed for a further strengthening of relations between the Holy See and the Islamic Republic of Iran, in order to ensure increased mutual understanding and co-operation in thèse áreas of fundamental importance. The grave problems which affect humanity, including poverty and hunger, especially among millions of refugees, the destruction of the earth's material resources, the exploitation of people and groups of people for econ­ omie and politicai purposes, and the suffering inflicted by armed conflict, are signs of a deep imbalance in the human heart. In effect, the world's inability to meet thèse situations with wise and generous èndeavours to résolve them denotes a widespread spiritual crisis. In many ways, the prob­ lems themselves, when they are not due to natural calamities, and the lack of an effective response to them are the expression of a spiritual blindness in man's heart. He fails to take account of the Creator's will manifested in the very nature of created reality. He fails to see the image of God in himself and in others, and thus he lacks the motivation and strength t o foster the inviolable dignity of every individuai and the solidarity needed to care for the vulnerable and weak. A true renewal of spiritual values is required if a more just and peaceful world is to be achieved. Economie and politicai factors alone cannot fully explain the radical changes which are now taking place in the structures of many nations, with important conséquences for international relations. These changes can­ not be adequately understood without taking into account the underlying demand for greater personal responsibility in the pursuit of our human des- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 308 tiny. They speak to us of man's thirst for authentic spiritual freedom. As I wrote in this which have year's World D a y of Peace Message: "The rapid changes taken place show very clearly that a person may not be treated as a kind of object governed solely by forces outside of his of her control. Rather, the individual person, despite human frailty, has the ability to seek and freely know the good, to recognize and reject evil, to choose truth and to oppose error". This freedom of thought, of conscience, and 2 consequently of religion, is an essential foundation of peace, and I renew the hope that the great religions will continue to foster mutuai understanding and dialogue on the basis of the many values shared by them, so as to ensure that obstacles to the implementation of that freedom are avoided. In this way—following the law of conscience and the precepts of 3 one's own religion—believers, although they may hold différent views on many subjects, will be able to work together to meet the urgent problems facing the human family. It is in this spirit too that I recali the beloved Christian communities living in your country. While they remain steadfast in their religious con­ victions, and thus need the means and opportunities t o fulfìl their religious duties and deepen and strengthen their Christian faith, they are proud Citi­ zens of their homeland and wish to do their part in meeting the challenges facing the nation at this time. As Y o u r Excellency begins your diplomatie mission, I wish you well and assure you of the co-operation of the various departments of the Holy See. I would ask you to convey my greetings to the President, the Govern­ ment and the people of the Islamic Republic of Iran, upon whom I prayerfully invoke Almighty God's abundant blessings. 2 Op. cit., I. 3 Cf. ibid., V I I . Acta Ioannis Pauli Pp. II 309 VII Ad exc.mum virum Paulum Kaarlehto Finlandiae Legatum.* M r Ambassador, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the Letters accrediting you as Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of Finland to the Holy See. Recalling with pleasure the warm welcome and kind hospitality which I received during my Pastoral Visit to Finland two years ago, I ask you to convey my greetings to President Koivisto and the mem­ bers of the Government, to assure them of my cordial good wishes for the well-being of your country and all its people. I am grateful for Your Excellency's kind référence to the H o l y See's efforts to promote justice and peace in the world. My Visit to your country, and in particular my Address to the Paasikivi Association in Helsinki, afforded me an opportunity to explain the nature of the Holy See's prés­ ence and activity in the international community, and to point out that the goal of the Holy See's activity is to promote respect for the funda­ mental ethical and moral principies which are the basis for harmonious co­ opération among nations with a view to the common good of ali mankind. Foremost among these principies is respect for the dignity of each human person and for the inalienable rights which flow from that dignity. As a result of the success of the 1975 Conference on Security and Cooperation in Europe held in your capital, the name Helsinki has become almost synonymous with the conviction that respect for human rights constitutes the essential foundation of a world of peace and justice. This conviction, which is likewise an integral part of the Christian vision of man and society, is deeply imbedded in your own people's culture and I trust that it will always continue to inspire Finland's progress and her involvement in the community of nations. As the events of this Century have demonstrated, a refusai to acknowledge respect for human dignity and freedom as a moral imperative to be applied to every sector of human activity inevitably leads to grave injus­ tice and acts of violence against individuáis and entire social groups. While we can rejoice at the profound changes taking place in the structures and policies of many countries, especially in Central and Eastern Europe, the leaders of the nations, with the intelligent participation of all sectors of * Die 21 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 310 society, must at the same time be ready to meet the many new and grave challenges already demanding urgent attention. Among the more serious threats to human dignity I would note the émergence of a concept of free­ dom detached from truth and from the demands of a transcendent moral law. It is not possible for a society to live in an ethical vacuum. Certam moral imperatives spring from the very being and nature of things, es­ pecially of man and his vocation to peaceful and constructive coexistence with others. An important part of the H o l y See's activity within the international community consists in drawing attention to the ethical and moral values involved in décisions and policies affecting people's lives. The Holy See is committed to insisting on the fact that efforts to solve serious national and international problems call for important changes of attitude, behaviour and structures, as well as attention to the spiritual dimension of life. B e 1 cause the health of any society ultimately dépends upon the integrity with which its Citizens work together to address social issues in the light of the criteria of truth, justice and morality, I again express the hope that your own nation's efforts in this regard will remain "rooted in the lofty moral and social principies that are part of Finland's most precious héritage". 2 Although Catholics in Finland represent only a small portion of the population, they too have an active contribution to make to the well-being of their homeland. The Church wishes to help in developing a social order fírmly based on respect for human dignity, by educating people to spiri­ tual values, by inculcating ethical and moral principies, and by showing a special concern for the vulnerable and the poor. Indeed, the way in which people are involved in building their own future ultimately dépends on the understanding they have of themselves and of human destiny. As I pointed out in my recent Encyclical Centesimus annus, "it is on this level that the Church's specific and decisive contribution to true culture is to be found". 3 Against this background, I hope that the already warm relations between Finland and the H o l y See will lead to e ver closer understanding and coop­ ération in matters of common concern. Mr Ambassador, I offer you my best wishes as you begin your mission, assuring you assist of the readiness of the various offices of the H o l y See to you in your work. Upon yourself and all the people of Finland I cordially invoke the abundant blessings of Almighty God. 1 Cf. Centesimus annus, 60. 2 Meeting with President Koivisto, Helsinki, 4 June 1989. 3 Centesimus annus, 51. Acta Ioannis Pauli Pp. II 311 VIII Apud Mantuani, in Italia, ad iuventam habita, IV expleto saeculo ab obitu sanc­ ti Aloisii a Gonzaga.* Carissimi ragazzi e ragazze di Mantova! Carissimi giovani provenienti dalla Lombardia e dalle Regioni vicine! 1. Questo è il giorno fatto dal Signore! Giorno di gioia è questo, perché segnato dal ricordo di un vostro con­ cittadino: san Luigi Gonzaga, il Santo della gioventù. Sono, pertanto, v e ­ ramente lieto di rievocare insieme a voi la sua memoria e il suo esempio, in occasione del IV centenario della morte, avvenuta a R o m a il 21 giugno del 1591. Quattrocento anni or sono egli moriva, a soli 23 anni, invocando il nome di Gesù, stringendo il Crocifìsso in una mano e nell'altra una candela ardente, simbolo di quella vita soprannaturale, ricevuta in dono nel sacra­ mento del Battesimo. Una simile morte, confortata dalla benedizione del Papa Gregorio X I V , rappresentava il coronamento di una esistenza permeata interamente dalla grazia e dall'amore divino. Una vita consacrata totalmente a Dio; una esi­ stenza consumata nel servizio appassionato dei fratelli. Servendo gli am­ malati, contrasse anch'egli la peste e si spense tra sofferenze indicibili sen­ za, tuttavia, mai perdere la serenità dello spirito. San Luigi è senz'altro un santo da riscoprire nella sua alta statura cri­ stiana. E un modello da additare anche alla gioventù del nostro tempo, un maestro di perfezione ed una sperimentata guida verso la santità. « Il Dio che mi chiama è Amore — si legge in uno dei suoi appunti —, come posso arginare questo amore, quando per farlo sarebbe troppo piccolo il mondo intero? ». 2. San Luigi, celeste patrono dei giovani, lascia che io, ora, ti affidi la gioventù di Mantova, dell'Italia e del Mondo intero! Tu, che hai amato la vita e per questo l'hai spesa tutta e presto per i grandi ideali cristiani, ac­ compagna i tuoi coetanei e le tue coetanee della presente generazione verso la piena fedeltà al progetto della salvezza divina. Fa' che, come te, ogni ragazzo e ogni ragazza sappia riscoprire la propria vocazione alla santità nella donazione generosa a Dio e ai fra­ telli. Proprio di una simile testimonianza evangelica ha bisogno l'odierna società. * Die 22 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 312 San Luigi, oggi ti sentiamo presente tra di noi: trasmettici nuovamente l'eloquente tuo messaggio spirituale! 3. Pensavo al vostro santo conterraneo quando, nel 1985, in occasione dell'Anno Internazionale della Gioventù, ho indirizzato una particolare Let­ tera Apostolica ai giovani e alle giovani del mondo. Di quello scritto, cen­ trato sull'incontro di Gesù col giovane ricco, mi ritornano adesso alla men­ 1 te alcuni passaggi, che bene si addicono alla straordinaria avventura spiri­ tuale di san Luigi. Anch'egli era un giovane ricco; pure a lui il Signore ha rivolto la propo­ sta: « Vieni e seguimi ». Ma quanto diversa è stata la sua risposta rispetto a 2 quella del giovane di cui narrano i Vangeli! Questi « se ne andò triste, poi­ ché aveva molte ricchezze ». Non ebbe, cioè, il coraggio di abbandonare tut­ 3 to fidandosi di Dio. San Luigi, invece, disse « sì » all'invito di Cristo: si fidò di lui, lasciando ogni privilegio e ricchezza; da nobile che era, si fece pove­ ro per amore del Vangelo. Nella sua breve, ma intensa esistenza si avverte la freschezza del Van­ gelo divenuto vita vissuta. Egli è un autentico testimone di Cristo, che ri­ sponde senza paura alle sfide del mondo. Diventa, così, un maestro da se­ guire, un modello da imitare. Sì, una figura che provoca anche l'universo giovanile del nostro tempo, diviso tra l'intima tensione a dare un significa­ to pieno alla vita e le mode superficiali della cultura individualistica e del consumismo edonista. Come Cristo, anche Luigi è diventato « segno di con­ traddizione ». Egli provoca ciascuno di voi, carissimi ragazzi e ragazze, con­ terranei di così fulgido esempio di santità. 4. Lasciate che nel suo nome vi abbracci tutti. Attraverso di voi vorrei estendere il mio saluto all'intera gioventù di Mantova, dell'Italia e di tutti i continenti. Saluto i giovani che soffrono, in particolare quelli che sono vittime della violenza, dell'emarginazione, della droga, ei malati di A I D S . Non posso, inoltre, non ricordare e vivamente incoraggiare quanti fra voi, seguendo più da vicino l'esempio di san Luigi Gonzaga, stanno percor­ rendo l'itinerario della totale consacrazione a Dio nel sacerdozio, nella vita consacrata, nel servizio agli ultimi attraverso le molteplici forme del volon­ tariato. Grazie a tutti voi per la vostra presenza così numerosa a quest'appun­ tamento ecclesiale che segna, ne sono certo, una tappa importante nel1 Cf. Lc 10, 25-28; Mt 19, 16-22. 2 Mt 19, 21. 3 Ibid. 19, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 313 l'itinerario missionario della Chiesa mantovana! Ringrazio il Pastore della vostra Diocesi per il cordiale saluto che mi ha rivolto. Esprimo apprezza­ mento e gratitudine ai Centri di pastorale giovanile delle diocesi della L o m ­ bardia e di altrove, che hanno promosso l'iniziativa dell'intera giornata e di questa assemblea con i giovani. 5. Conosco la situazione nella quale voi giovani vivete, mi è noto l'im­ pegno evangelico che, malgrado ogni difficoltà, vi anima a ripercorrere an­ che oggi le orme di Cristo alla scuola di un grande maestro ed amico, qual è, appunto, san Luigi Gonzaga. Mi preme assicurarvi subito che la Chiesa vi ama, ha fiducia in voi e vuole camminare con voi nell'impegno di rendervi gli artefici della vostra crescita spirituale, i protagonisti della vostra missione all'interno della Co­ munità dei credenti e nel mondo. Vi ama la Chiesa perché essa è chiamata a rivivere ogni giorno, l'atteggiamento di Gesù verso il giovane ricco, di cui parla il Vangelo, ossia ad educarlo a decifrare il « senso » della vita e ad aiutarlo, perché lo realizzi con responsabilità e con entusiasmo, anzi nel­ la gioia. Per questo il contenuto essenziale e decisivo della pastorale giovanile è educare i giovani alla fede, quindi all'incontro e alla comunione personale profonda con Gesù Cristo, Via, Verità e Vita, sicché la fede diventi per i giovani il criterio di giudizio e di valutazione dei fatti, degli uomini, delle cose e nello stesso tempo la risorsa per un'esistenza spesa nella logica del dono e del servizio. Solo una grande carica di spiritualità può generare e alimentare un'altrettanta carica di dedizione generosa e disinteressata dei giovani verso le molteplici e gravi necessità o povertà materiali e spirituali del nostro mondo. 6. Riflettendo proprio sul colloquio tra Gesù e il giovane ricco, scrivevo nella citata Lettera per l'Anno Internazionale della Gioventù: « Il giovane ha ricevuto la risposta essenziale e fondamentale alla domanda: "Che cosa devo fare per avere la vita eterna?", e questa risposta coincide con tutta la strada della sua vita finora percorsa: "Tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza" ». 4 Questo ardentemente auguro a voi, carissimi giovani, che la strada del­ la vostra vita, finora percorsa, coincida similmente con la risposta di Cristo! Ma « quando il giovane chiede intorno al "di più": "Che cosa mi manca ancora?", Gesù lo fìssa con amore, e questo amore trova qui un nuovo signi- 4 N. 7. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 314 fucato. L'uomo viene portato interiormente, per mano dello Spirito Santo, da una vita secondo i comandamenti ad una vita nella consapevolezza del dono, e lo sguardo pieno di amore di Cristo esprime questo "passaggio" inte­ riore. Gesù dice: "Se vuoi essere perfetto, va', vendi quello che possiedi, dal­ lo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo, poi vieni e seguimi" ». 5 Si tratta di un invito chiaro e deciso, preceduto ed accompagnato da uno sguardo di amore: « Gesù, fissatolo, lo amò ». Auguro anche a voi di 6 sperimentare uno sguardo così. Vi auguro di sperimentare la verità che è Cristo: egli vi guarda con amore. « Che mi manca ancora? ». Non sintetizza, forse, questo interrogativo l'anelito a qualcosa di più, che anche voi avvertite nel cuore? Non è forse la denuncia dell'insoddisfazione esistenziale che nasce nell'uomo quando egli rincorre miti e successi effimeri, i quali non possono appagare la sete d'infinito che arde nel suo spirito? Il consumismo, l'edonismo e l'individua­ lismo lo rinchiudono in una solitudine priva di entusiasmo e di gioia. L'esi­ stenza, allora, viene vissuta quasi fosse un'autentica schiavitù. Ma c'è un altro fatto che interpella i credenti: perché tanti giovani appaiono indiffe­ renti verso la fede? Forse che oggi la proposta evangelica non li interessa più? È essa fuori moda, impossibile da seguire? Come essere cristiani nel nostro tempo? 7. « Che cosa mi manca?... Vieni e seguimi! ». Ecco il compito che è dinanzi a voi, ragazzi e ragazze, desiderosi di se­ guire Cristo e di costruire con i vostri coetanei un mondo più giusto e soli­ dale: rispondere prontamente al suo appello e realizzare il progetto della vostra particolare vocazione. Gesù chiama, oggi come in passato, tutti: al­ cuni per il ministero sacerdotale o per la vita consacrata, domandando loro una testimonianza « eccezionale » del suo amore verso i fratelli; molti altri li chiama al matrimonio, al « ministero » familiare, e chiede loro di impe­ gnarsi in varie attività apostoliche laicali. Vuole che essi si adoperino per la trasformazione, secondo lo spirito del Vangelo, di tutta la realtà tempo­ rale. Il « vieni e seguimi » del divino Maestro si fa così sentire su diverse 7 strade. In diversi modi si può diventare imitatori di Cristo. È importante sapere che ciascuno è interpellato dal Redentore personalmente, ed invi­ tato ad attuare un progetto di vita nuova, che corrisponde all'essenziale dinamismo della sua giovinezza. Non si entra, però, in questo dinamismo 5 Ibid. 8. 6 Mt 19, 21. 7 Cf. Gaudium et spes, 43-44. Acta Ioannis Pauli Pp. II 315 spirituale, che fa crescere e dà gioia, senza il sostegno costante dei Sacra­ menti, poiché « ogni vocazione di vita, come vocazione cristiana, è radicata nella sacramentalità della Chiesa: essa si forma, dunque, mediante i Sacra­ menti della nostra fede ». 8 8. « La giovinezza è una crescita... Bisogna che essa porti con sé il gra­ duale accumulo di tutto ciò che è vero, che è buono e che è bello... Be­ nedetta sarà questa esperienza della giovinezza, se da essa imparerete gradualmente quell'essenziale verità sull'uomo — su ogni uomo e su se stes­ si —, la verità che viene così sintetizzata nell'insigne testo della Costituzio­ ne pastorale Gaudium et spes: " L ' u o m o , il quale sulla terra è la sola creatu­ ra che Dio ha voluto per se stessa, non può ritrovarsi pienamente se non mediante un dono sincero di sé" » . 9 Essere per gli altri: questa è la vocazione di ciascuno di noi. In essa cresciamo grazie al contatto con Dio nella preghiera, ascoltando ed acco­ gliendo a cuore aperto la sua Parola. Cresciamo grazie all'opera dello Spiri­ to Santo, che ci è stato donato con il Battesimo. « Non avete ricevuto uno Spirito da schiavi — ricorda l'apostolo P a o ­ lo — per ricadere nella paura ma... uno spirito da figli adottivi per mezzo del quale gridiamo: Abbà, Padre! » . 10 Il tema della prossima Giornata Mondiale della Gioventù, che celebrere­ mo il 14 e 16 agosto a Cze_stochowa, ai piedi della «Madonna Nera» di Jasna Gòra, ci aiuta a meglio comprendere tale misteriosa divina realtà. Col Battesimo non abbiamo ricevuto uno Spirito da schiavi, ma da figli! Come figli siamo liberi; dunque, non dobbiamo essere schiavi, ma liberi. Non schiavi della menzogna, dell'impurità, della tristezza e del peccato; non vittime dell'indifferenza e della mediocrità, che sono insidie particolar­ mente pericolose in questa nostra epoca. Ma liberi, profondamente liberi nello Spirito Santo, il quale, se vera­ mente prendiamo parte alle sofferenze di Cristo — secondo quanto assicura san Paolo — ci renderà partecipi anche della sua gloria immortale. 11 Giovani di Mantova, di Lombardia, e di tutta l'Italia, terra ricca di vi­ talità e di enormi potenzialità apostoliche, abbiate il coraggio della libertà cristiana! Siate i testimoni di Cristo in questo nostro mondo! Egli vi invia come operai nella sua v i g n a : 8 Ibid. 9. 9 Ibid. 14. 10 Rm 8, 15. 1 1 Cf. Rm 8, 17. 1 2 Cf. Mt 20, 7. 12 voi siete gli operai del Vangelo. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 316 Il Vangelo è — sì — esigente, ma vale veramente la pena di seguirlo e di seguirlo con fedeltà. Guardate a san Luigi Gonzaga! Ancor oggi, pur in un'epoca lontana dal­ la sensibilità culturale e spirituale del suo tempo, egli vi indica una esal­ tante missione da compiere. « Dio ci chiama — scriveva nell'ultima lettera alla madre pochi giorni prima di morire — a quel sommo genza » . Bene che cerchiamo con tanta negli­ 13 9. « Cercate prima il Regno di Dio e la sua giustizia e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta » . 14 Cercare innanzitutto Dio! Ciò significa alimentare il coraggio delle scel­ te della vita cristiana; quelle scelte che vi possono donare l'autentica li­ bertà. Abbiate il coraggio della verità che vi fa liberi! Ecco la prima libertà, che reagendo all'insidiosa tentazione di un pen­ siero debole, di cui si alimenta la nostra cultura, superi la logica disimpe­ gnata delle opinioni per ricercare la verità esigente e universale: « La verità vi farà liberi ». Abbiate il coraggio del cuore puro! Coraggio che reagisce con fermezza alla tendenza dominante di dissipa­ re le potenzialità dell'amore in manifestazioni prive di progettualità, legate al fascino dell'istintivo, dell'immediato e dell'effìmero. Un cuore non inqui­ nato dal disordine affettivo; un cuore casto, che guidi il giovane a rifiutare di usare se stesso, gli altri e il mondo circostante come oggetti da possede­ re e consumare. Quanto è impegnativo vivere quest'invito di Cristo alla purezza del cuo­ re! Ma quale orizzonte di amore e di pace esso dischiude a chi l'abbraccia con eroica fedeltà! Abbiate il coraggio della reciprocità e del prossimo! L'attuale tendenza culturale a non ammettere e valorizzare le diversità rischia di rendervi schiavi dell'incapacità di vivere sicure reciprocità per ri­ stagnare in un individualismo disorientato dall'egoismo. Beati voi, se, inve­ ce, sarete capaci di reagire alle mode che propongono modelli giovanili stan­ dardizzati; se sarete aperti all'accoglienza e al sostegno soprattutto verso quei vostri coetanei che si lasciano vivere stancamente e senza entusiasmo, perché hanno rinunciato a ricercare un senso alla loro vita. Sono essi le Cf. Lettera alla madre, 5 giugno 1591. Mt 6, 33. Acta Ioannis Pauli Pp. II 317 vittime della società del benessere, la quale, oltre a consumare i beni mate­ riali che produce, ormai sta consumando anche i valori della sua tradizio­ ne, nutrimento indispensabile per dar senso alla vita dei suoi figli. Abbiate il coraggio della solidarietà nella Chiesa e per il mondo! Un'altra tentazione è quella di lasciarsi prendere dallo sconforto, o di adagiarsi nel quieto vivere, o di credere che l'ideale cristiano sia troppo al­ to. San Luigi mostra come, invece, sia possibile accogliere la sfida di Cri­ sto: « S e vuoi... seguimi». La strada che Cristo indica è quella della carità fedele verso la Chiesa, e con la Chiesa, verso il mondo. Occorre sempre im­ parare ad uscire dal proprio isolamento per elaborare insieme nuovi pro­ getti di vita, alla luce del Vangelo, vincendo la noncuranza ed il timore di fronte alle responsabilità apostoliche. Da questa riscoperta dell'identità cri­ stiana ed ecclesiale, attraverso una costante formazione personale, deve de­ rivare la coerenza dell'impegno sociale, aperto al dialogo ed alla solidarie­ tà. I condizionamenti sociali, per quanto forti e molteplici, non tolgono la libertà. 10. Carissimi ragazzi e ragazze! « Vieni e seguimi »! Non sentite anche voi, questa sera, riecheggiare nello spirito questo invito? « Tutto quello che Dio fa è ben fatto »!, vi ricorda san Luigi Gonzaga. Sì, Cristo vi chiama ad assumere le vostre responsabilità nella Chiesa e nella società. Soltanto in questa ottica vocazionale dell'esistenza, acquista senso la castità matrimoniale e quella dei chiamati al sacerdozio presbite­ rale e alla vita consacrata. Cristo vi chiama alla libertà, alla verità, al­ l'amore. Alla libertà che attraverso la verità, basandosi sulla verità, si fa sempre amore; e non c'è altro senso della libertà se non questo; non c'è libertà per la libertà; è un vuoto. Il profondo senso della libertà consiste nell'amare, nell'essere capace di dare se stessi; ecco la dimensione propria del nostro essere umani, del nostro essere creati ad immagine di Dio. E Cristo vi chiama ad una tale libertà. Vi chiama alla santità. Non abbiate paura di questa parola! Sebbene il Vangelo contenga alcune parole che sem­ brano dure, come quando dice che si deve perdere la propria vita per il Vangelo, la parola sembra dura ma in realtà è splendida. Cristo vi chiama, vi invita ad abbracciare con generosità le varie vocazioni, le diverse voca­ zioni particolari, secondo i diversi carismi. Tutte queste vocazioni sono fi­ nalizzate ad un unico scopo: all'edificazione della vita umana come degna dell'uomo, all'edificazione della famiglia umana e poi, attraverso l'una e Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 318 l'altra, alla realizzazione del Regno di Dio. Vi chiama alla santità, a « per­ dere», cioè, per Lui la vostra vita! Vi invita ad abbracciare con generosità le varie vocazioni particolari, tutte finalizzate all'unico scopo: l'edificazione della famiglia umana e la realizzazione del Regno. Il « s i m b o l o » del vostro itinerario spirituale di questi mesi è stata la fi­ gura del pellicano, che, nella tradizione cristiana, rappresenta l'importanza del dono della propria vita. Alla scuola di san Luigi Gonzaga avete ormai completato questo « simbolo » e oggi lo presentate a Maria, che venerate sotto il titolo di « Incoronata Madonna delle Grazie ». Affidatevi alla Ma­ donna, perché formi anche in voi, come nel giovane Luigi, il volto vivente del Redentore. E sarete allora l'autentico volto di Cristo: volto risplendente di luce, perché libero e trasformato dall'eterna verità del Vangelo; volto della cari­ tà rinnovatrice, perché alimentata dal dono di sé a Dio e ai fratelli, perché questa è la carità; e finalmente, volto della vita immortale, perché la cari­ tà non passa, è eterna, come ci insegna San Paolo nella sua Lettera ai Co­ rinzi, come ci insegna il Vangelo e come ci insegnano i Santi, qui a Manto­ va in modo speciale questo giovane, Luigi Gonzaga, un testimone della ca­ rità che non passa, che è immortale. Un testimone della nostra vocazione all'immortalità in Dio. Non passa l'uomo perché esiste Dio e lo chiama e lo vuole ricevere, lo vuole fare partecipe della sua vita che è eterna ed im­ mortale; e così anche l'uomo è chiamato all'immortalità. Questo giovane di Mantova ci riporta sempre questo volto già proiettato nella speranza del­ l'eterna gioia e dell'eterna pace. Dio vi benedica. NUNTII SCRIPTO DATI 'I Ad universos episcopos: de vita hominis tuenda. Venerato e caro Fratello nell'episcopato, Il recente Concistoro straordinario dei Cardinali, che si è svolto dal 4 al 7 aprile nella Città del Vaticano, ha sviluppato un'ampia e approfondita discussione sulle minacce alla vita umana e si è concluso con un v o t o una­ nime: i Cardinali si sono rivolti al Papa chiedendo che « riaffermi solenne- Acta Ioannis Pauli Pp. II 319 mente in un documento (la maggior parte dei Cardinali ha proposto un'En­ ciclica) il valore della vita umana e la sua intangibilità, in riferimento alle attuali circostanze ed agli attentati che oggi la minacciano ». Come Ella potrà rilevare nella sintesi che Le sarà inviata dall'Ecc.mo Pro-Segretario di Stato, dalle relazioni e dai lavori del Concistoro è emerso un quadro impressionante: nel contesto della multiforme aggressività degli odierni attacchi alla vita umana, soprattutto quando essa è più debole e indifesa, il dato statistico registra una vera e propria « strage degli inno­ centi » a livello mondiale; ma soprattutto è preoccupante il fatto che la co­ scienza morale sembra offuscarsi paurosamente e faticare sempre più ad avvertire la chiara e netta distinzione tra il bene e il male in ciò che tocca 10 stesso fondamentale valore della vita umana. In realtà, se è quanto mai grave e inquietante il fenomeno, così esteso, dell'eliminazione di tante vite umane nascenti o sulla via del tramonto, non meno grave e inquietante è lo spegnersi della sensibilità morale nelle coscienze. Le leggi e le normative civili non solo rendono manifesto questo oscuramento, ma altresì contribuiscono a rafforzarlo. Infatti, quando dei parlamenti votano leggi che autorizzano la messa a morte di innocenti e degli Stati pongono le loro risorse e le loro strutture al servizio di questi crimini, le coscienze individuali, spesso poco formate, sono più facilmente indotte in errore. Per spezzare un tale circolo vizioso, sembra più urgente che mai riaffermare con forza il nostro magistero comune, fondato sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, a proposito deU'intangibilità della vita umana innocente. La ricorrenza centenaria che quest'anno la Chiesa celebra dell'Enciclica Rerum novarum mi suggerisce un'analogia sulla quale vorrei attirare l'atten­ zione di tutti. Come un secolo fa ad essere oppressa nei suoi fondamentali di­ ritti era la classe operaia, e la Chiesa con grande coraggio ne prese le difese, proclamando i sacrosanti diritti della persona del lavoratore, così ora, quan­ do un'altra categoria di persone è oppressa nel diritto fondamentale alla vita, la Chiesa sente di dover dare voce con immutato coraggio a chi non ha voce. 11 suo è sempre il grido evangelico in difesa dei poveri del mondo, di quanti sono minacciati, disprezzati e oppressi nei loro diritti umani. La Chiesa non solo intende riaffermare il diritto alla vita, la cui viola­ zione offende insieme la persona umana e Dio Creatore e Padre, fonte amo­ rosa di ogni vita, ma intende altresì porsi con dedizione sempre maggiore al servizio concreto della difesa e della promozione di tale diritto. A questo la Chiesa si sente chiamata dal suo Signore. Essa riceve da Cristo il « Vangelo della vita » e si sente responsabile dell'annuncio di que- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 320 sto Vangelo ad ogni creatura. Lo deve coraggiosamente annunciare, anche a costo di andare contro corrente, con le parole e con le opere, davanti ai singoli, ai popoli e agli Stati, senza alcuna paura. Proprio questa fedeltà a Cristo Signore è la legge e la forza della Chie­ sa, anche in questo campo. La nuova evangelizzazione, che è istanza pasto­ rale fondamentale nel mondo attuale, non può prescindere dall'annuncio del diritto inviolabile alla vita, di cui ogni uomo è titolare dal concepimen­ to al suo termine naturale. Nello stesso tempo la Chiesa sente di esprimere, con questo annuncio e con questa testimonianza operosa, la sua stima e il suo amore all'uomo. Essa si rivolge al cuore di ogni persona, credente ed anche non credente, perché è consapevole che il dono della vita è bene così fondamentale da poter essere compreso ed apprezzato nel suo significato da chiunque, anche alla luce della semplice ragione. Nella recente Enciclica Centesimus annus ho ricordato l'apprezzamento della Chiesa per il sistema democratico, che permette la partecipazione di tutti i cittadini alla vita politica, ma ho anche richiamato che una vera democrazia può fondarsi solo sul coerente riconoscimento dei diritti di cia­ scuno. 1 D o p o aver meditato e pregato davanti al Signore, ho pensato di scriverLe in forma personale, caro Fratello nell'episcopato, per condividere con Lei la preoccupazione che nasce da un problema così capitale e, soprattut­ to, per sollecitare il suo aiuto e la sua collaborazione, nello spirito della collegialità episcopale, di fronte alla grave sfida costituita dalle attuali mi­ nacce e attentati contro la vita umana. In realtà è una grave responsabilità per ciascuno di noi, Pastori del gregge del Signore, promuovere nelle nostre diocesi il rispetto della vita umana. D o p o di aver colto tutte le occasioni per dichiarazioni pubbliche, dovremo esercitare una particolare vigilanza sull'insegnamento che viene impartito al riguardo nei nostri seminari, nelle scuole e nelle università cat­ toliche. Dobbiamo essere Pastori vigilanti affinché la pratica negli ospedali e cliniche cattoliche si mantenga conforme alla loro natura. Nella misura dei nostri mezzi, dovremo, poi, sostenere le iniziative di aiuto concreto alle donne o alle famiglie in difficoltà, di accompagnamento a coloro che soffro­ no e soprattutto ai morenti, ecc. Dovremo, inoltre, incoraggiare le riflessio­ ni scientifiche, le iniziative legislative o politiche, che vanno contro-cor­ rente nei confronti della « mentalità di morte ». 1 Cf. Centesimus annus, 46-47. Acta Ioannis Pauli Pp. II 321 Con l'azione concorde di tutti i Vescovi e col rinnovato impegno pasto­ rale che ne seguirà, la Chiesa intende contribuire, mediante la civiltà della verità e dell'amore, all'instaurarsi sempre più ampio e radicale di quella « cultura della vita » che costituisce il presupposto essenziale per l'umaniz­ zazione della nostra società. Lo Spirito Santo, « che è Signore e dà la vita », ci colmi dei suoi doni e sia pure al nostro fianco in questa responsabilità Maria, la Vergine Madre che ha generato l'Autore della vita. Dal Vaticano, 19 maggio — solennità di Pentecoste — dell'anno 1991. IOANNES PAULUS PP. II II Ob diem in universo mundo ad pacem fovendam dicatum missus. 1. Il primo gennaio prossimo si celebrerà, come di consueto, l'annuale Giornata Mondiale della Pace. Si compiranno venticinque anni dalla sua istituzione, ed è del tutto naturale che in questa ricorrenza il mio pensiero si volga con immutata ammirazione e gratitudine all'amabile figura del ve­ nerato predecessore Paolo V I , che con una felice intuizione pastorale e pe­ dagogica volle invitare tutti « i veri amici della pace » ad unirsi per riflette­ re su questo « bene primario » dell'umanità. Ma è altrettanto naturale, a distanza di un quarto di secolo, riguardare il passato nel suo insieme per verificare se davvero la causa della pace nel mondo abbia progredito o meno, e se i dolorosi avvenimenti degli ultimi mesi — alcuni dei quali tuttora in corso, purtroppo — ne abbiano segnato un sostanziale arretramento, mostrando quanto sia reale il pericolo che la ragione umana si lasci dominare da distruttivi egoismi o da odi inveterati. Al tempo stesso, il progressivo affermarsi di nuove democrazie ha ridato speranza ad interi popoli, risvegliando la fiducia in un più fecondo dialogo internazionale ed aprendo la prospettiva di un'auspicata pacificazione. In tale contesto di luci e di ombre questo annuale Messaggio non vuol essere né un bilancio né un processo, ma solo un nuovo, fraterno invito a riflettere sulle vicende umane del momento, per elevarle ad una visione etico-religiosa, alla quale i credenti per primi devono ispirarsi. Proprio in ragione della loro fede, essi sono chiamati — individualmente e tutti insie­ me — ad essere messaggeri e costruttori di pace: come gli altri e più degli 22 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 322 altri, essi sono chiamati a ricercare con umiltà e perseveranza le adeguate risposte alle attese di sicurezza e di libertà, di solidarietà e di condivisione, che in questo mondo, fattosi per così dire più piccolo, accomunano gli uo­ mini. Certo, l'impegno in favore della pace riguarda ogni persona di buona volontà, ed è, questo, il motivo per cui i diversi Messaggi sono stati indi­ rizzati a tutti i membri della famiglia umana. Tuttavia, il dovere si impo­ ne con urgenza a quanti professano la fede in Dio ed ancor più ai cristiani, che hanno come loro guida e maestro il « Principe della pace »- 1 2. L'aspirazione alla pace è insita nella natura umana e si ritrova nelle diverse religioni. Essa si esprime nel desiderio di ordine e tranquillità, nel­ l'atteggiamento di disponibilità verso l'altro, nella collaborazione e com­ partecipazione basate sul reciproco rispetto. Tali valori, suggeriti dalla leg­ ge naturale e riproposti dalle religioni, esigono per svilupparsi il solidale apporto di tutti: degli uomini politici, dei dirigenti di Organismi interna­ zionali, degli imprenditori e dei lavoratori, dei gruppi associati e dei priva­ ti cittadini. Si tratta di un preciso dovere per tutti, che ancor più li obbli­ ga se sono credenti: testimoniare la pace, operare e pregare per essa è pro­ prio di un coerente comportamento religioso. Ciò spiega perché anche nei libri sacri delle diverse religioni il riferimen­ to alla pace occupa un posto rilevante nel quadro della vita dell'uomo e degli stessi suoi rapporti con Dio. Così, ad esempio, se per noi cristiani Ge­ sù Cristo, Figlio di Colui che ha « progetti di pace e non di sventura », è « la 2 nostra pace », per i fratelli Ebrei la parola « shalom » esprime augurio e be­ 3 nedizione in uno stato di armonia dell'uomo con se stesso, con la natura e con Dio, mentre per i fedeli Musulmani il termine « salam » è tanto impor­ tante da costituire uno degli splendidi nomi divini. Si può dire che una vi­ ta religiosa, se è autenticamente vissuta, non può non produrre frutti di pace e di fraternità, perché è nella natura della religione promuovere un vincolo sempre più stretto con la divinità e favorire un rapporto sempre più solidale tra gli uomini. 3. Convinto di questa convergenza intorno a tale valore, cinque anni fa mi rivolsi ai responsabili delle Chiese cristiane e delle grandi religioni del mondo per invitarli ad uno speciale incontro di preghiera per la pace, che fu celebrato ad Assisi. Il ricordo di quell'evento significativo mi ha suggeri- 1 2 3 Is 9, 5. Ger 29, 11. Ef 2, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 323 to di riprendere e riproporre il tema della solidarietà dei credenti per la stessa causa. Ad Assisi si trovarono insieme, provenendo dai vari Continenti, i capi spirituali delle principali religioni: fu, quella, una concreta testimonianza circa la dimensione universale della pace, a conferma che essa non è soltan­ to il risultato di abili negoziati politico-diplomatici o di interessati compro­ messi economici, ma dipende fondamentalmente da Colui che conosce il cuo­ re degli uomini ed orienta e dirige i loro passi. Come persone preoccupate per le sorti dell'umanità, insieme digiunammo, intendendo così esprimere la nostra comprensione e solidarietà ai milioni e milioni di persone, che son vittime della fame in tutto il mondo. Come credenti che hanno a cuore le vicende della storia umana, insieme pellegrinammo, meditando in silenzio sulla nostra comune origine e sul nostro comune destino, sui nostri limiti e responsabilità, sulle invocazioni ed attese di tanti fratelli e sorelle che aspet­ tano il nostro aiuto nei loro bisogni. Ciò che facemmo allora pregando e dimostrando il nostro forte impegno per la pace sulla terra, dobbiamo continuare a farlo tuttora. Dobbiamo mantenere vivo il genuino « spirito di Assisi » non solo per un dovere di coerenza e di fedeltà, ma anche per offrire un motivo di speranza alle futu­ re generazioni. Nella Città del Poverello abbiamo iniziato un cammino co­ mune che deve proseguire, senza escludere ovviamente la ricerca di altre vie e di nuovi mezzi per una solida pace, edificata su fondamenti spirituali. 4. Prima però di ricorrere alle risorse umane, voglio riaffermare la ne­ cessità di una preghiera intensa ed umile, fiduciosa e perseverante, se si vuole che il mondo diventi finalmente una dimora di pace: la preghiera è per eccellenza la forza per implorarla ed ottenerla. Essa infonde coraggio e dà sostegno a chiunque ama e vuol promuovere tale bene secondo le pro­ prie possibilità e nei vari ambienti in cui si trova a vivere. Essa, mentre apre all'incontro con l'Altissimo, dispone anche all'incontro col nostro pros­ simo, aiutando a stabilire con tutti, senza alcuna discriminazione, rapporti di rispetto, di comprensione, di stima e di amore. Il sentimento religioso e lo spirito di orazione non solo ci fanno crescere nella nostra interiorità, ma ci illuminano anche circa il vero significato del­ la nostra presenza nel mondo. Si può dire anche che la dimensione religiosa ci spinge a dare con maggiore impegno il nostro contributo alla costruzione di una società ordinata, in cui regna la pace. La preghiera è il vincolo che più efficacemente ci unisce: grazie ad essa i credenti si incontrano laddove diseguaglianze, incomprensioni, rancori e Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 324 ostilità sono superati, cioè davanti a Dio, Signore e Padre di tutti. Essa, in quanto espressione autentica del retto rapporto con Dio e con gli altri, è già un apporto positivo alla pace. 5. La preghiera non può rimanere sola ed esige di essere accompagnata da altri gesti concreti. Ogni religione ha una sua visione circa gli atti da compiere e le vie da percorrere per raggiungere la pace. La Chiesa cattoli­ ca, mentre afferma chiaramente la sua identità, la sua dottrina e la sua missione salvifica per tutti gli uomini, « non rigetta nulla di quanto è vero e santo » nelle altre religioni; « essa considera con sincero rispetto quei m o ­ di di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verità che illumina tutti gli uomini ». 4 Senza ignorare né sminuire le differenze, la Chiesa è convinta che, in ordine alla promozione della pace, ci siano alcuni elementi o aspetti che possono essere utilmente sviluppati e realizzati insieme con i seguaci di al­ tre fedi e confessioni. A questo tendono i contatti inter-religiosi e, in modo del tutto speciale, il dialogo ecumenico. Grazie a tali forme di confronto e di scambio le religioni hanno potuto prender più chiara coscienza delle loro non certo lievi responsabilità rispetto al vero bene dell'intera umanità. Og­ gi esse appaiono più fermamente determinate a non farsi strumentalizzare da interessi particolaristici o da fini politici, e tendono ad assumere un at­ teggiamento più consapevole ed incisivo nell'animazione delle realtà sociali e culturali nella comunità dei popoli. Ciò consente loro di essere una forza attiva nel processo di sviluppo e di offrire così una sicura speranza al­ l'umanità. In non poche circostanze è apparso evidente che la loro azione sarebbe risultata più efficace, se fosse stata compiuta congiuntamente ed in maniera coordinata. Un tale procedere dei credenti può esser determi­ nante per la pacificazione dei popoli ed il superamento delle divisioni tut­ tora esistenti tra « zone » e « mondi ». 6. Per raggiungere questa meta di attiva cooperazione per la causa del­ la pace rimane ancora molta strada: è la strada della mutua conoscenza, oggi favorita dallo sviluppo dei mezzi di comunicazione sociale e facilitata dall'avvio di un leale ed allargato dialogo; è la strada del perdono genero­ so, della riconciliazione fraterna, della collaborazione anche in settori ri­ stretti o secondari, ma sempre afferenti alla medesima causa; è la strada, 4 Dichiar. Nostra aetate, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 325 infine, della convivenza quotidiana nella condivisione di sforzi e sacrifici per raggiungere il medesimo scopo. Su questa strada tocca forse ai singoli credenti, cioè alle persone che professano una religione, prima ancora che alle loro guide, affrontare la fatica e, al tempo stesso, avere la soddisfazio­ ne di costruire insieme la pace. I contatti inter-religiosi, accanto al dialogo ecumenico, sembrano ormai strade obbligate, perché tante dolorose lacerazioni, avvenute lungo il corso dei secoli, più non accadano e quelle residue siano presto risanate. Chi cre­ de deve essere artefice di pace, innanzitutto, con l'esempio personale del proprio retto atteggiamento interiore, che si proietta anche all'esterno in coerenti azioni e comportamenti: la serenità, l'equilibrio, il superamento de­ gli istinti, il compimento di gesti di comprensione, di perdono, di generosa donazione esercitano un influsso pacificatore tra le persone del proprio am­ biente e della propria comunità religiosa e civile. Proprio per questo, nella prossima Giornata, io invito tutti i credenti a compiere un serio esame di coscienza, per esser meglio disposti ad ascoltare la voce del « Dio della pace » e a dedicarsi con rinnovata fiducia alla gran­ 5 de impresa. Sono infatti convinto che essi — ed auspico anche gli uomini di buona volontà — raccoglieranno questo rinnovato mio appello, la cui insistenza è commisurata alla gravità del momento. 7. La preghiera e l'azione concorde dei credenti in favore della pace de­ vono confrontarsi con i problemi e le legittime aspirazioni delle persone e dei popoli. La pace è un bene fondamentale che comporta il rispetto e la promo­ zione dei valori essenziali dell'uomo: il diritto alla vita in tutte le fasi del suo sviluppo; il diritto alla considerazione indipendentemente dalla razza, dal sesso e dalle convinzioni religiose; il diritto ai beni materiali necessari alla vita; il diritto al lavoro e all'equa ripartizione dei suoi frutti per una convivenza ordinata e solidale. Come uomini, come credenti e ancor più co­ me cristiani dobbiamo sentirci impegnati a vivere questi valori di giustizia, che trovano il loro coronamento nel precetto supremo della carità: « A m a il prossimo tuo come te stesso ». 6 Ancora una volta ricordo che il rigoroso rispetto della libertà religiosa e del corrispondente diritto è principio e fondamento della pacifica conviven­ za. Auspico che esso sia un impegno non solo affermato, ma realmente at­ tuato dai Capi politici e religiosi, e dagli stessi credenti: è in base al suo 5 Cf. 1 Cor 14, 33. 6 Mt 22, 39. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 326 riconoscimento che assume rilievo la dimensione trascendente della persona umana. Sarebbe aberrante se le religioni o gruppi di loro seguaci, nell'interpre­ tazione e pratica delle rispettive fedi, si lasciassero andare a forme di fon­ damentalismo e di fanatismo, giustificando con motivazioni religiose le lot­ te e i conflitti con gli altri. Se c'è una lotta degna dell'uomo, è quella con­ tro le proprie passioni disordinate, contro ogni specie di egoismo, contro i tentativi di prevaricazione sull'altro, contro ogni tipo di odio e di violenza: in una parola, contro tutto ciò che è l'esatto contrario della pace e della riconciliazione. 8. Esorto, infine, i responsabili delle Nazioni e della Comunità interna­ zionale a dimostrare sempre il più grande rispetto per la coscienza reli­ giosa di ogni uomo e per il qualificato contributo della religione al progres­ so della civiltà e allo sviluppo dei popoli. Essi non dovranno cedere alla tentazione di servirsi delle religioni, strumentalizzandole quale mezzo del loro potere, specialmente quando si tratta di opporsi militarmente all'av­ versario. Le stesse Autorità civili e politiche dovranno assicurare alle religioni ri­ spetto e garanzie giuridiche —- a livello nazionale e internazionale — evi­ tando che il contributo di esse alla costruzione della pace sia emarginato, o relegato nella sfera privata, o addirittura ignorato. Esorto nuovamente le pubbliche Autorità ad adoperarsi con vigile sen­ so di responsabilità per prevenire guerre e conflitti, per far trionfare il di­ ritto e la giustizia, e favorire al tempo stesso uno sviluppo che ridondi a beneficio di tutti e, in primo luogo, di coloro che sono stretti dalle catene della miseria, della fame e della sofferenza. Meritano apprezzamento i pro­ gressi già fatti nella riduzione degli armamenti: le risorse economiche e fi­ nanziarie, finora impiegate per la produzione e il commercio di tanti stru­ menti di morte, potranno essere utilizzate in favore dell'uomo e non più contro l'uomo! Sono certo che a questo positivo giudizio si associano milio­ ni di uomini e donne di tutto il mondo, che non hanno modo di far udire la loro voce. 9. A questo punto non posso omettere un invito particolare destinato a tutti i cristiani. La comune fede in Cristo Signore ci impegna a rendere una concorde testimonianza al « Vangelo della pace ». Tocca a noi, in primo luo­ 7 go, di aprirci agli altri credenti per intraprendere unitamente a loro, con 7 Ef 6, 15. * Acta Ioannis Pauli Pp II 327 coraggio e perseveranza, l'opera grandiosa di costruire quella pace che il mondo desidera, ma che in definitiva non sa darsi. « Vi lascio la pace, vi do la mia pace », ci ha detto Gesù. Tale promessa divina ci infonde la speran­ 8 za, anzi la certezza della speranza divina che la pace è possibile, perché nulla è impossibile a D i o . La vera pace, infatti, è sempre un dono di Dio, e 9 per noi cristiani è dono prezioso del Signore Risorto. 10 Alle grandi sfide del mondo contemporaneo, carissimi Fratelli e Sorelle della Chiesa cattolica, occorre rispondere unendo le forze con quelle di quan­ ti con noi condividono alcuni valori di fondo, a cominciare da quelli di or­ dine religioso e morale. E tra queste sfide c'è da affrontare ancora quella della pace. Costruirla insieme con gli altri credenti è già vivere nello spirito della beatitudine evangelica: « Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio » . n Dal Vaticano, 8 dicembre dell'anno 1991. IOANNES PAULUS PP. II 8 GvU, 9 Cf. Lc 1, 37. 27. 1 0 Cf. Ov 20, 19. 26. 11 Mt 5, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 328 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i ALBIEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve (in religione: Sororis Mariae), fundatricis Sororum ab Immaculata Conceptione « De Castres » (1811-1854). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Dominus Deus noster Dominus unus est. Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo et ex tota anima tua et ex tota fortitudine tua » (Dt 6, 4-5). Erga vocationem et munus caelitus acceptum fidelis, Serva Dei Ioanna Aemilia de Villeneuve amoris sui operumque apostolicorum suorum caput « Deum solum » habuit, quem dilexit cuique singulari servivit cum sedulita­ te et perseverantia, prompte et constanter eius oboediendo voluntati et Christi regni in terra incremento operam navando. Tolosae ea orta est die 9 mensis Martii anno 1811 a Ioanne Baptista Maria Aloisio de Villeneuve et Ioanna Gabriela d'Avessens de Sain­ te-Rome, ambobus antiquis gallicis nobilibus natis. Biduo post ortum sa­ cramentum accepit baptismi et anno 1826 primum ad eucharisticam men- Congregatio de Causis Sanctorum 329 sam accessit in paroecia loci patrio sermone Hauterive appellati, apud urbem Castres, quo interea familia transmigraverat. Pueritiam egit in cir­ culo sereno et in lumine fidei; attamen indolem ostendebat gravem et parcam, adeo ut videretur frígida et reses. Post immaturam matris mortem (anno 1825) et sororis maioris natu Mariae Eulaliae Leontinae (anno 1829), rerum domesticarum curam suscepit, seque patri dedidit et fratri minori natu cum peritia et diligentia. Eodem tempore magis se Dei amori aperuit et alacriter coepit parochi pagi Hauterive adiuvare in operibus caritatis pro pauperibus et aegrotis, iri institutione religiosa et christiana iuvenum formatione. Interim mente agitabat totam se Deo consecrare per egentiorum servitium, utque hoc opta­ tum ad effectum adduceret inter Filias a Caritate ingredi proponebat. Sed eius magister spiritus et archiepiscopus Albiensis eam adhortati sunt ut n o ­ vum conderet Institutum religiosum. Die 8 mensis Decembris anno 1836, post breve praeparationis tempus apud Sorores a Visitatione, Serva Dei cum duabus sociis religiosam induit vestem, vota nuncupavit et nomen sum­ psit Sororem Mariam. Ita in urbe Castres orta est Congregatio Sororum ab Immaculata Conceptione; quae pontificiam obtinuit approbationem atque civilem anno 1852. Institutum, cuius erat pauperes adiuvare quoad corpus, spiritum et cultum, christianae iuvenum formationi se tradidit, institutioni scholasticae in vicis, aegris et in carceribus inclusis assidendo. Anno 1847, animose quidem, apostolicam actionem explicare in Africa coepit. Serva Dei, qua conditrix et antistita generalis, quasi anima fuit suae communitatis, cum prudentia et diligentia praegressum dirigendo et propa­ gationem operum et materna cum assiduitate formationem curando religio­ sarum, quas obsequentes volebat in Dei voluntatem, apostolico studio ar­ dentes, inter se vinculo iunctas caritatis, pro Evangelio pauperes, fideles erga Ecclesiam et Regulam suam etiam in rebus minoris momenti, quo­ niam putabat «neglegentiam in parvis rebus ad bonum pertinentibus per­ fectioni officere ». Quae religiosas docebat, Serva Dei tam perfecte et humiliter exercebat, ut earum unicuique esset exemplo. Evidens enim erat eam suam exquisite colere consecrationem, nihil aliud quaerentem, nisi Dei gloriam et anima­ rum bonum. Non mundi inania maximi faciebat, ad quae numquam inclinavit, sed Redemptionis bona, quae consequi nitebatur plena gratiae responsione, cre­ bra eucharistica communione, fervida deprecatione, pietate in Sacrum Cor Iesu, in Spiritum Sanctum et in Virginem Mariam, regulae observantia, ar­ dore apostolico et patienti aerumnarum atque incommodorum acceptione. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 330 Eius verba, scripta, et praesertim mores ante oculos ponebant splendorem et soliditatem fidei, qua non solum firmiter in verbum Dei credebat et in supremum Ecclesiae magisterium, sed iis, in quae credebat, vitam suam conformare contendebat. Deo omnino fisa, commoda reliquerat familiae be­ ne de rebus domesticis constitutae, ut Domini invitationem sequeretur ad pauperibus serviendum et ad Evangelii lumen in terra diffundendum. Num­ quam cum Deo progredi destitit, nec in falsis interpretationibus neque in penuriis spem et fiduciam amisit Providentiae, at fortiter et tranquille iter facere perrexit, quod erat ingressa. I m m o , quo melius significaret ex solo divino auxilio auctum pendere Congregationis, paupertatem magni fecit v o lebatque filias suas spiritales laetanter hanc excolere virtutem, qua Deo gratiores fiebant, Ecclesiae utiliores et pauperibus, quos evangelizabant, similiores. Magnus Domini amor eam movebat ad gratiae dona, quae acceperat, multiplicanda, ad pugnandum contra temptationes, ad quodlibet fugiendum peccati genus et vitii, ad impigre laborandum pro regni Christi am­ plificatione, ad luenda per precationem et sacrificium mundi peccata. Cari­ tate impulsa statuerat id facere, quod Deo magis placeret et ad mortem usque in hoc mansit proposito. Quam ardenter Deum amaret, praeter cete­ ra, sequens ad Dominum deprecatio testificatur: « Hanc a te peto gratiam, ne sinas ullum meae vitae temporis punctum non occupari tui purissimi ac sanctissimi amoris exercitio. Quod ut fiat, volo omnes cordis mei pulsus, diu noctuque, omnes membrorum meorum motus, totidem esse tui purissi­ mi amoris actus, ita ut, tota mea vita in tuo amore acta, extremus spiritus meus sit actus amoris, qui eius sit initium, quo spero me flagraturam in aeternum beatam per auxilium tuum ». Super amoris Dei fundamento, proximi amorem aedificavit, cui utilis esse omnibus viribus appetivit. Familiares, et deinde sui Instituti soro­ res, pauperes, parentibus orbatos, peccatores, non christianos, non verbo amavit, sed in opere et veritate (cf. 1 Io 3, 18), Domini Iesu exemplum sequens et institutionem, qui non venit ministrari, sed ministrare (cf. Mt 20, 28). Anno 1853, re diligenter considerata, Serva Dei sponte et libere statuit Congregationis regimen deponere, in quo sustinendo magnas ostenderat d o ­ tes ordinandi, sapientiam et prudentiam. Id quidem fecit non ob lassitudinem et timiditatem vel ob peculiares supervenientes difficultates, sed ut plus suae prodesset religiosae familiae animaeque suae. Hinc officia sum­ psit consiliatricis generalis et novitiarum magistrae, quibus accurate et fruc­ tuose est iuncta, in humilis oboedientiae spiritu novae antistitae generali. Congregatio de Causis Sanctorum 331 Parum post, in pestilentia, in morbum incidit et brevi pie exstincta est die 2 mensis Octobris anno 1854, a filiabus suis spiritalibus dilecta et venerata Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat, post mortem mansit sed canonizationis Causa, propter rationes ad eam non attinentes, nonnisi iniri potuit anno 1948 per celebrationem processus ordinarii informativi Al­ biensis, quem rogatoriales Parisiensis, Bonaërensis, et Redonensis sunt se­ cuti, quorum auctoritas est agnita decreto die 30 mensis Novembris anno 1990 edito. Interea, anno 1965, perpensum erat decretum super scriptis Ser­ vae Dei tributis. Officio Historico moderante Congregationis de Causis Sanc­ torum instrumenta collecta sunt ad Servam Dei spectantia et Positio est apparata. Exitu cum prospero die 10 mensis Octobris anno 1984 est acta Consultorum Historicorum sessio et die 18 mensis Decembris anno 1990 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum est habitus, Fidei Promo­ tore Rev.mo D.no Antonio Petti praesidente. Patres Cardinales porro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 4 mensis Iunii anni 1991, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio, Servam Dei Ioan­ nam Aemiliam de Villeneuve virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve (in religione: Sororis Mariae), Funda­ tricis Sororum ab Immaculata Conceptione « de Castres », in casu et ad effec­ tum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. Angelus card. FELICI, Praefectus L. 83 S. 83 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 332 II CAESARAUGUSTANA DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Rafols, fundatricis Congregationis Sororum a Caritate Sanctae Annae (1781-1853). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « In hoc cognovimus caritatem, quoniam ille pro nobis animam suam posuit; et nos debemus pro fratribus animas ponere » (1 Io 3, 16). Mirum sane in modum his Sancti Ioannis Apostoli verbis respondet se devovendi studium in Mariae Rafols vita refulgens, utpote quae, Iesu Christi imagi­ nem in fratribus respiciens ac diligens, eis ex animo servierit, seque cotidie, per annos fere quinquaginta, aegrotis curandis impenderit intra saepta Caesaraugustani nosocomii Dominae nostrae a Gratia, atque diu noctuque pa­ ratam se exhibuerit ad indigentes quoslibet iuvandos in magnis illis aedi­ bus stipatos. Nata est Serva Dei prope Barcinonem, in pago vulgari sermone dicto Villafranca del Panades, die 5 Novembris, anno 1781, ex parentibus piis ac tenuis condicionis socialis, quibuscum infantiae et iuventutis suae annos transegit. Deinde vero, Barcinonem profecta, una cum aliis iuvenibus, ope­ ribus caritatis et misericordiae exercendis in nosocomio Sanctae Crucis sese tradidit, ducente R e v . d o Presbytero Ioanne Bonal. Duodecim autem ex iis mulieribus, confraternitatis forma sibi data et praeeuntibus Rev.do Ioanne Bonal ac Maria Rafols, prima Antistita — qui profecto Conditores sunt In­ stituti, quod deinceps effectum est Congregatio religiosa Sororum a Carita­ te Sanctae Annae —, Caesaraugustam perrexerunt, ut in nosocomio Bea­ tissimae Dominae nostrae a Gratia aegrotantium curam agerent. Strenuae hae mulieres Caesaraugustam pervenerunt die 28 Decembris, anno 1804, eademque die, postquam in percelebri basilica Dominae nostrae a Columna Virgini Deiparae sese crediderunt, nosocomium ingressae sunt. Ad cuius rei recordationem atque in signum grati animi, in rubro mantello quo Beatis- Congregatio de Causis Sanctorum 333 simae Mariae Virginis a Columna imago quibusdam diebus ornatur Con­ gregatio Sororum a Caritate Sanctae Annae hanc inscriptionem auro plumatam posuit: « Apud Te natae sumus, crevimus et manemus ». Sedulitas Mariae Rafols et sociarum uberiores in dies fructus edidit, qui in sollicita caritate inter se et erga aegrotantes praesertim elucebant. Coti­ dianus earum labor, ab hora quarta ante meridiem, coelestium rerum me­ ditatione incipiebat, cui sorores per integram horam vacabant. Permixtis dein aliis pietatis exercitiis necnon temporibus fraternae vitae in communi destinatis, dies earum aegrotantibus effusa caritate sublevandis impende­ batur tota, in officiis interdum quae humanus animus refugit, in vigiliis et in summa omnium rerum inopia. Casus .insuper non defuerunt extraordina­ rii, quos inter non potest non memorari mirus sororum sese gerendi modus cum bis civitas Caesaraugusta ab exercitu Gallico obsideretur, annis 1808 et 1809. Eo enim tempore, nosocomio incendio consumpto, sorores, omni sui cura praetermissa, aegrotantibus colligendis atque in aliam domum transferendis se dederunt, eo usque pervenientes, ut, ad eos alendos, ostiatim mendicarent et proprio cibo se privarent. His in rerum adiunctis, quam­ quam civitas ignivomis telis incessanter concutiebatur, Mater Maria Rafols sese conferre non dubitavit in Gallica castra, ad impetrandam a duce exer­ citus veniam colligendi cibos residuos, quibus aegrotantes ali possent. Caritas theologalis, in Dei Serva una cum fide et spe elucens, fructus est intimae eius unionis cum Deo in Sacratissima Eucharistia, eius precan­ di studii eiusque religionis erga Beatissimam Virginem Mariam, insimulque ostenditur in proximi dilectione. Hinc eius sollicitudo, imprimis erga com­ munitatis sorores, quas ex animo dilexit atque docuit, non solum verbis, sed praesertim exemplo, eas peramanter, suaviter ac fortiter ducens per viam laetae et sui oblitae navitatis, ad proposita confraternitatis perse­ quenda atque ad vitam secundum eiusdem spiritum agendam. Hinc quo­ que Servae Dei industria in aegrotantes, praesertim in nosocomii parte pe­ culiaribus difficultatibus distincta, in ea nempe quae lactantibus et pueris derelictis erat destinata. I m m o , Maria Rafols a coetu civilium moderato­ rum nosocomii Dominae nostrae a Gratia licentiam impetravit lectum suum collocandi in magno infantium cubiculo, ut vel nocturno tempore quae­ cumque iis essent necessaria providere valeret. Eo quidem tempore, pueri sub eiusdem nosocomii cura positi ad numerum 1.420 interdum pervene­ runt, quorum 710 erant laetantes, licet multi, soluto a nosocomio pretio, nutricibus committerentur extra illius saepta degentibus: cordis tamen sol­ licitudo atque indefessus labor Matris Mariae Rafols cunctos hos pueros complectebantur. 334 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Servae Dei prudentia, iustitia ac fortitudo eluxerunt quoque in modo quo sese gerebat erga Consilium civile moderatorum nosocomii, in cuius p o ­ testate confraternitas erat posita, utpote quae tamquam Congregatio reli­ giosa nondum agnita esset: firmiter ideo defendit sui Instituti charisma, quod in periculo versabatur ne Constitutionibus ab eodem Consilio decretis atque vi impositis suffocaretur ac extingueretur. H a c in rerum provincia recolendum quoque est ipsam postulasse et obtinuisse ut nosocomii aegro­ tantium et inservientium condicio in melius mutaretur. Calumniam praeterea et persecutionem propter iustitiam passa est Ma­ ter Rafols, cum accusata esset conspirationis et Oscam in exsilium expulsa, quia auxilium contulerat perfugis ad mortem propter res politicas quaesitis et in asylum confugientibus. Cum, post sex annos, Dei Serva Caesaraugu­ stam redire potuit, nihil conquesta est, nullum lamentum profudit, sed ad orphanotrophii pueros reversa est, postquam coram Consilio moderatorum nosocomii paratam se dixerat ad munus quodlibet assumendum, quod sibi assignatum esset. Mortua est Caesaraugustae, in nosocomio Dominae nostrae a Gratia, die 30 Augusti, anno 1853. Cum vero caritas numquam excidat (cf. 1 Cor 13, 8), sanctitatis fama Servae Dei magis magisque crevit, eiusque sui abnega­ tionis fecunditas in praesens vigere etiam pergit per Congregationem Soro­ rum a Caritate Sanctae Annae, quae in fidelitate erga charisma a Funda­ trice transmissum viam habet stratam ac tutam ad Deum diligendum in Ecclesiae Sanctae cunctorumque hominum servitio. Nostris autem diebus Mariae Rafols vita exemplum se praebet verae caritatis, quae Iesum Chri­ stum in fratribus etiam respicit, eorumque necessitatibus, cum spirituali­ bus tum materialibus, mederi satagit. Canonizationis Causa inita est apud Curiam Caesaraugustanam, in qua processus ordinarius informativus instructus est a die 1 Iulii, anno 1926, usque ad diem 28 Ianuarii sequentis anni 1927. Decretum super Causae in­ troductione datum est die 6 Augusti, anno 1931. Processus vero apostoli­ cus, apud eandem Curiam Archidioecesanam, initus est die 30 Maii, anno 1932, atque ad finem venit die 21 Maii, anno 1934. Rite confecta Positione, de Servae Dei virtutibus actum est apud Congre­ gationem de Causis Sanctorum, et quidem primum, die 9 Novembris, anno 1990, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, moderante Fidei Promotore Rev.mo D.no Antonio Petti; deinde, die 2 Iulii, anno 1991, in Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, ponente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo. Et in utroque Coetu, dubio num constaret de heroicis Servae Dei virtutibus, affirmanter est responsum. Congregatio de Causis Sanctorum 335 Facta de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II fideli relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis accepit atque mandavit ut D e ­ cretum super heroicis Servae Dei virtutibus appararetur. Quod cum rite factum esset, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto, necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandos iisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ma­ riae Rafols, Fundatricis Congregationis Sororum a Caritate Sanctae Annae, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. £8 S. SS Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 336 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesu­ les praefecit, videlicet : die 6 Martii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Abulensi R. D. Antonium Ca­ ñizares Llovera, hactenus Secretarium Commissionis Conferentiae Episco­ porum Hispaniae pro Fidei Doctrina. die 11 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Londrinensi Exc.mum P. D. Albanum Bortoletto Cavallin, hactenus Episcopum Guarapuavensem. die 13 Martii.— Cathedrali Ecclesiae Timminensi, R. D. Aegidium Cazabon O.M.I., Vicarium generalem Congregationis Missionariorum Oblato­ rum B.M.V. Immaculatae. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 337 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE BISSAGEN. DECRETUM quo Episcopus pro tempore Bissagensis fit membrum Episcoporum Coetus Senegaliae-Mauretaniae-Capitis Viridis-Guineae Bissagensis. Cum nuper Coetus episcopalis Senegalensis-Mauretaniae-Capitis Viridis deliberaverit ut etiam Episcopus pro tempore Bissagensis, in Guinea Bissau, eiusdem Coetus membrum pleno iure fieret, hoc Dicasterium Mis­ sionale, omnibus mature perpensis, obtento favorabili v o t o Exc.mi Praesi­ dis praefati Coetus episcopalis, audito quoque Exc.mo ac Rev.mo Domino Antonio Maria Vegliò, Archiepiscopo tit. Aeclanensi atque Apostolico in Guinea Bissau Pro-Nuntio, per praesens Decretum statuit ut deinceps dictus Coetus episcopalis internationalis denominationem assumat: Confe­ rentia Episcopalis Senegaliae-Mauretaniae-Capitis Viridis et Guineae Bis­ sagensis. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Gentium Evangelizatio­ ne, die 1 mensis Februarii anno Domini 1992. IOSEPHUS card. T O M K O , Praefectus L. © S . Carolus A. Schlech Subsecretarius In Congr. pro Gentium Evangel. tab., n. 564/92 23 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 338 PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia P p . I I , latis decretis a Congregatio­ ne pro Gentium Evangelizatione singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Lit­ teras praefecit: die 11 octobris 1991. — Metropolitanae Ecclesiae Mbandakanae-Bikoroënsi Exc.mum ac Rev.mum Dominum Iosephum Kumuondala Mbimba, hactenus Episcopum Bokunguensem-Ikelaënsem. — Cathedrali Ecclesiae Sarherisi R. D. Edmundum Jitangar, hactenus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. die 26 novembris. — Cathedrali Ecclesiae Monzensi R. P. Paulum Lungu, Societatis Iesu sodalem. — Cathedrali Ecclesiae Musonitanae R. P. Vincentium Cadieux, Con­ gregationis Missionariorum Oblatorum B. M. V. sodalem. — Titulari Ecclesiae Macontanae R. D. Tarsicium Ziyaye, Vicarium ge­ neralem Lilongvensem, quem constituit Episcopum Auxiliarem Dedzaënsem. — Titulari Ecclesiae Bulelianensi R. P. Iosephum Aloisium Astigarraga Lizarralde, Congregationis Passionis Iesu Christi sodalem. die 21 decembris. — Cathedrali Ecclesiae Uanimitanae R. P. Caesarem Boni vento, Missionarium Apostolicum, Pontificii Instituti pro Missionibus Exteris sodalem. — Titulari Ecclesiae Formensi R. D. Ioannem Woldghiorghis, hactenus Praefectum Apostolicum Mekiensem, quem constituit Vicarium Apostoli­ cum Mekiensem, novae elevationis. — Cathedrali Ecclesiae Khammamensi R. D. Marampudi Joji, e Clero dioecesano Viiayavadani. die 23 ianuarii 1992. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Rogeri Mpungu, Episcopi Muyingani, R. D. Ioannem Berchmans Nterere, hacte­ nus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Hvaliensi R. D. Andream Tsien Chih-Ch'un, hac­ tenus apud Universitatem Catholicam Fu Jen, in archidioecesi Taipehensi, Decanum Facultatis Litterarum Studium ac docentem. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 339 die 23 ianuarii 1992. — Metropolitanae Ecclesiae Garuensi Exc.mum P. D. Antonium Ntalou, hactenus Episcopum Yaguanum. — Cathedrali Ecclesiae Sangmelimaënsi R. D. Raphaelem Mariam Ze, hactenus rectorem Seminarii maioris apud Nkol-Bisson. — Cathedrali Ecclesiae De.Aarensi R. P. Iosephum Iacobum Potocnak, Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu sodalem. NOMINATIO Peculiari dato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide ad suum beneplacitum renuntiavit: die 13 februarii 1992. — R. D. Ioannem Gbikpi-Benissan, e Clero archidioecesano Lomensi, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis », Lomensis archidioecesis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 340 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, Febbraio 1 9 9 2 , S. E . il Signor G E O R G E S S T O Y A N N I S , Ambasciatore di Grecia presso la Santa Sede. 17 Sabato, 7 Marzo 1 9 9 2 , S. E . il Signor OMER Ambasciatore di Turchia presso la Santa Sede. CHRI- ENGIN LÜTEM, Lunedì, 2 3 Marzo 1 9 9 2 , S. E . il Signor F R A N C I S C O E D U A R D O T R U S S O , Ambasciatore di Argentina presso la Santa Sede. Sabato, 7 Marzo 1992, si è riunita alla presenza del Santo Padre la Con­ gregazione delle Cause dei Santi. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 29 febbraio 1992. S. E. mons. Giulio Einaudi, Arcivescovo tit. di Villamagna in Tripolitania, Nunzio Apostolico in Croazia. 18 marzo » S. E. mons. Romeo Panciroli, Arcivescovo tit. di Noba, ProNunzio Apostolico in Iran. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 27 gennaio 4 febbraio 13 » 1992. Gli Em.mi Signori Cardinali Alexandra Todea e Antonio Quarracino, Membri del Pontificio Consiglio della Pastora­ le per gli Operatori Sanitari. » P. Michal Machejek, O.C.D., Consultore della Congregazione del­ le Cause dei Santi. » Gli Em.mi Signori Cardinali Roger Etchegaray, Antonio Maria Javierre Ortas, Francis Arinze, Membri del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per i Laici. Diarium Romanae Curiae Protonotari Apostolici soprannumerari: 1979. Mons. Matthew J. Roche (Cliffcon). 1984. Mons. David Norris (Westminster). » » Mons. Casimir E. Senderak (Gary). febbraio 1987. Mons. Francesco Rocca (Crotone-Santa Severina). maggio 1989. Mons. Lorenzo Castellani (Palestrina). luglio 1990. Mons. Víctor Honorato Cobo Cobo (Ibarra). settembre 1991. Mons. Gerardo Spagnuolo (Amalfi-Cava de' Tirreni). » Mons. Michele De Santis (Cerignola-Ascoli Satriano). ottobre Mons. Fortunato Marchi (Venezia). novembre » » Mons. Salvatore Spettu (Ales-Terralba). dicembre » » Mons. Henry N. Archambault (Norwich). » » Mons. Thomas R. Bride (Norwich). » » » Mons. Wiktor Dudziñski (Lodz). 12 » » Mons. John William Stewart (Vancouver). » 5 10 27 4 23 2 17 8 17 6 11 luglio aprile Prelati d'onore di Sua Santità: 5 gennaio 1980. Mons. James McMahon (Glasgow). » luglio Mons. John Schikan (Menevia). 19 Mons. Louis McRaye (Birmingham). 12 novembre » » Mons. Michael McTernan (Birmingham). » » » Mons. David A. Cousins (Birmingham). 20 dicembre 16 marzo 1981. Mons. David Michael Corley (Brentwood). » Mons. John David Donnelly (Brentwood). » » 2 aprile Mons. John Moran (Leeds). 22 maggio 1982. Mons. Roderick More O'Ferrali (Westminster). 19 gennaio 1984. Mons. Stephen Patrick Sullivan (Hallam). » Mons. Michael J. Conway (Motherwell). 25 febbraio » aprile Mons. Don C. Grass (Gary). 27 » » Mons. Ferdinand J. Meievage (Gary). » » » Mons. Carl F. Mengeling (Gary). » » » » Mons. John F. Morales (Gary). Mons. Joseph F. Semancik (Gary). » » » Mons. John J. Siekierski (Gary). » » Mons. Albert H. Van Nevel (Gary). » » » » » Mons. Joseph J. Viater (Gary). » » » » Mons. Richard F. Zollinger (Gary). » Mons. James J. Kelly (Clifton). 30 maggio » » Mons. Joseph P. Leahy (Clifton). » 7 giugno 1984. Mons. Francis Robinson (Leeds). » » Mons. Edward McBride (East Anglia). 25 » » Mons. Paul A. Taylor (East Anglia). » » Mons. Michael Francis Farina di Teccia (Washington). 11 agosto Mons. Serafín Bernal Baena (Guadix). 8 settembre » 9 gennaio 1985. Mons. Joseph Thomas Fallón (Birmingham). » Mons. Patrick John O'Mahony (Birmingham). » » 342 9 28 22 29 21 20 16 24 15 30 2 9 » » 29 27 28 2 23 12 18 » 5 24 » 20 9 10 » 4 16 23 27 6 23 23 27 » » » » » » » » » » » » Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale gennaio 1985. Mons. Michael J. Kirkham (Lancaster). febbraio » Mons. Peter Francis Walton (Shrewsbury). aprile » Mons. William Steele (Leeds). ottobre » Mons. Gerald Chidgey (Cardiff). dicembre » Mons. Anthony McNally (Saint Andrews and Edinburgh). marzo 1986. Mons. Patrick O'Donoghue (Westminster). giugno 1987. Mons. Patrick Gabriel Leyden (Clifton). luglio » Mons. Hugh Gallagher (Paisley). ottobre » Mons. Ralph Brown (Westminster). » » Mons. John Drury (East Anglia). dicembre » Mons. John F. Copland (Aberdeen). » » Mons. Hugh N. Boyle (Glasgow). » » Mons. James McShane (Glasgow). » » Mons. Maurice Ward (Glasgow). gennaio 1988. Mons. Matthew J. Kelly (Wrexham). aprile » Mons. Michael Joseph Valentine Cassidy (Lancaster). luglio » Mons. Hugh Beattie (Motherwell). marzo 1989. Mons. Neil C. McGrory (Paisley). maggio » Mons. Giacinto Marianecci (Palestrina). settembre » Mons. Joseph L. Mallon (Salford). ottobre » Mons. Alistair Lawson (Saint Andrews and Edinburgh). » » Mons. Ian Murray (Saint Andrews and Edinburgh). dicembre » Mons. Daniel F. Foley (Saint Andrews and Edinburgh). gennaio 1990. Mons. James Daniel McHugh (Birmingham). » » Mons. Patrick McKinney (Birmingham). giugno » Mons. Winfried Schulz (Berlin). luglio » Mons. Gerard K. Lavender (Hexham and Newcastle). » » Mons. Ghebremicael Mekonnen (Addis Abeba). » » Mons. Thomas Za'eru (Addis Abeba). agosto » Mons. Michael A. Holman (Westminster). aprile 1991. Mons. Elia Ferone (Nola). maggio » Mons. Francesco Massara (Lamezia Terme). luglio » Mons. Anthony Kwami Adanuty (Keta-Ho). agosto » Mons. James Thomas Clancy (Glasgow). » » Mons. Liam McEntegart (Armagh). settembre » Mons. Christian Ponson (Lyon). » » Mons. Mario Baruta (Albenga-Imperia). » » Mons. Carlos Alberto de Gaetano Ginés (Rosario). » » Mons. Renaldo Luis Ferrerò (Rosario). » » Mons. Miguel José Florio (Rosario). » » Mons. Antonio Santos Griffa (Rosario). » » Mons. Pedro Martino (Rosario). » » Mons. Juan Antonio Rollan (Rosario). » » Mons. Pablo Sudar (Rosario). » » Mons. José Trapani (Rosario). » » Mons. Vicente Víctor Valló Virovacz (Rosario). » » Mons. Silvestre Cecilio Paúl (Santo Tomé). » » Mons. Hugo Lamaison (Tucumán). » » Mons. Jorge Enrique Paiva (Tucumán). Diarium Romanae Curiae 1991. Mons. Gheorghe Surdu (Lugoj). » Mons. Patrick J. Devine (Dublin). » ; » » Mons. Raymond W. Field (Dublin). » » » Mons. James Robert McConnell (Dublin). » » Mons. Jozef Král (Nitra). 9 » » Mons. Stefan Jan Palkovic (Nitra). » » Mons. Donald W. Shea (Helena). 24 » » » Mons. Claude Cesbron (Angers). 30 » Mons. Jean Gautier (Angers). » » » Mons. Antonio Buoncristiani (Foligno). » » » » Mons. Jehan Re vert (Paris). » » Mons. Filippo Agostini (Velletri-Segni). 3 novembre » Mons. Amedeo Vitelli (Velletri-Segni). » » » Mons. Vittorio Lupi (Ventimiglia-San Remo). » 5 » » Mons. Albert Joseph Book (Erie). 12 » Mons. Lawrence E. Brandt (Erie). » » » Mons. Robert L. Brugger (Erie). » » » Mons. William Robert Griffin (Erie). » » » Mons. Andrew H. Karg (Erie). » » » Mons. Henry A. Kriegel (Erie). » » » » » Mons. Joseph V. Reszkowski (Erie). » » Mons. Robert J. Smith (Erie). » » Mons. John R. Snyder (Erie). » » » Mons. Pompei Onofrei (Fägäras_ e Alba Julia). » » » Mons. Stefan Ciesielski (Lodz). » 17 Mons. Lech Remigiusz Stachowiak (Lodz). » » » » Mons. Giuseppe Torti (Lugano). » » » » Mons. Luigi Olgiati (Milano). » » Mons. Peter L. Amy (Los Angeles). » 19 » Mons. Carl F. Bell (Los Angeles). » » Mons. John Michael Bunny (Los Angeles). » » » Mons. AidanM. Carroll (Los Angeles). » » » Mons. Robert Condón (Los Angeles). » » » Mons. Robert David Cousineau (Los Angeles). » » » Mons. James P. Dai (Los Angeles). » » » Mons. John P. Folliard (Los Angeles). » » » Mons. Henry Gomez (Los Angeles). » » » » » Mons. Charles E. Hill (Los Angeles). » » Mons. Ian E. Holland (Los Angeles). » » » Mons. John T. Kane (Los Angeles). » » Mons. Bernard Leheny (Los Angeles). » » » » Mons. William J. Leser (Los Angeles). » » » Mons. Patrick McNulty (Los Angeles). » » » Mons. Peter C. Moran (Los Angeles). » » Mons. John T. Moretta (Los Angeles). » » » » » Mons. Clement Morían (Los Angeles). » » Mons. Peter A. O'Reilly (Los Angeles). » » » Mons. Norman F. Priebe (Los Angeles). » » » Mons. Cornelius C. Ravlic (Los Angeles). » » 2 8 ottobre » 344 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 19 novembre 1991. Mons. Ronald E. Royer (Los Angeles). » » » Mons. Roland G. Zimmerman (Los Angeles). » » » Mons. Franciscus Suen (Tainan). » » » Mons. Augustinus Wang (Tainan). » » » Mons. Iosephus Yang (Tainan). 22 » » Mons. Ennio Vaccari (Imola). » » » Mons. Jesús Alberto Alarcón Infante (Nueva Pamplona). » » » Mons. Luis Javier Giraldo Rojas (Santa Marta). 23 » » Mons. Hellmut Puschmann (Dresden-Meissen). » » » Mons. Richard J. Carelli (Worcester). » » » Mons. Richard E. Collette (Worcester). » » » Mons. Lawrence A. Deery (Worcester). » » » Mons. George E. Dénomme (Worcester). » » » Mons. John J. Dyer (Worcester). » » » Mons. Richard F. Hannigan (Worcester). » » » Mons. Chester J. Janczukowicz (Worcester). » » » Mons. John J. Kelliher (Worcester). » » » Mons. Francis D. Kelly (Worcester). » » » Mons. Charles E. Lenk (Worcester). » » » Mons. James A. Mongelluzzo (Worcester). » » » Mons. Thomas J. Needham (Worcester). » » » Mons. Louis R. Piermarini (Worcester). » » » Mons. Francis J. Scollen (Worcester). » » » Mons. Joseph V. Sirois (Worcester). 26 » » Mons. Lawrence Walakira (Masaka). 29 » » Mons. Thomas J. Benestad (Allentown). 30 » » Mons. Gaspar Campuzano Rodríguez (México). 5 dicembre » Mons. Edward D. AUeyne (Camden). » » » Mons. James P. Mclntyre (Camden). » » » Mons. Victor S. Muro (Camden). » » » Mons. Jesús López Granado (Osma-Soria). » » » Mons. Joseph Terence Fitzgerald (Salt Lake City). » » » Mons. Michael Francis Mannion (Salt Lake City). » » » Mons. Robert C. Pollock (Salt Lake City). 6 » » Mons. Friedrich Grütters (Paderborn). Cappellani di Sim Santità: 20 novembre 1980. Il sac. James Hook (Lancaster). 27 aprile 1984. Il sac. Timothy F. Doody (Gary). » » » Il sac. Francis Raymond Fowerbaugh (Gary). » » » Il sac. Ralph G. Hoffmann (Gary). » » » Il sac. William L. Martin (Gary). » » » Il sac. Michael J. Tomaszewski (Gary). » » » Il sac. Robert B. Weis (Gary). 25 giugno » Il sac. Paul Hypher (East Anglia). » » » Il sac. Anthony Philpot (East Anglia). » » » Il sac. Harry Wace (East Anglia). Diarium Romanas Curiae 24 novembre 1986 Il sac. Angelo Ercolani (Viterbo). 6 ottobre 1988, Il sac. Michael Albert Smith (Southwark). 23 maggio 1989 Il sac. Umberto Berardi (Palestrina). Il sac. Mario Conti-Proietto (Palestrina). » » Il sac. Giuseppe Di Lolli (Palestrina). » » Il sac. Pietro Gasparri (Palestrina). » » Il sac. Giuseppe Marino (Palestrina). » » Il sac. Remo Ronci (Palestrina). » » Il sac. Marcello Schiavella (Palestrina). » » 10 ottobre Il sac. David Kirkwood (Hallam). » » Il sac. Peter Moran (Hallam). » 30 marzo 1990. Il sac. Nevin J. Klinger (Allentown). 24 ottobre Il sac. Battista Ricca (Brescia). » 5 dicembre 1991. Il sac. Massimo Camisasca (Roma). 29 gennaio 1991. Il sac. Francesco Clarizio (Bari-Bitonto). 1 aprile Il sac. Isidro A. Arroyo (Palo). Il sac. Manuel M. Damayo (Palo). » » Il sac. Stefan Killermann (Eisenstadt). 16 » Il sac. Pierre Calimé (Autun). 22 maggio Il sac. Géza Kerny (Esztergom). 29 » Il sac. Albert Steinringer (Innsbruck). 4 giugno Il sac. Josef Wieser (Innsbruck). Il sac. Wilhelm Wenzel (Wien). Il sac. Riccardo Arpiño (Amalfi-Cava de' Tirreni). 11 Il sac. Attilio Della Porta (Amalfi-Cava de' Tirreni). Il sac. Giuseppe Imperato (Amalfi-Cava de' Tirreni). Il sac. Franco Mortigliengo (Novara). 27 Il sac. Gaetano Petracchi (Otranto). » Il sac. Roberto Amendolagine (Roma). » Il sac. Franco Balani (Roma). » Il sac. Remo Bonola (Roma). » Il sac. Marino Bruno (Roma). » Il sac. Antonio Ciamei (Roma). » Il sac. Gino Paolo D'Anna (Roma). » Il sac. Aldo Grassi (Roma). » Il sac. Carlo Imarisio (Roma). Il sac. Giovanni Nascita (Roma). Il sac. Claudio Palma (Roma). Il sac. Vincenzo Tommasi (Roma). Il sac. Carmine Vitale Di Maio (Roma). » Il sac. Ramón Macías Alatorre (Tarahumara). luglio 27 Il sac. Mathias Sattler (Eisenstadt). » 31 Il sac. Michael Paulas (Wien). 1 agosto Il sac. Andrea Cocco (Cagliari). 2 Il sac. Mose Marcia (Cagliari). » Il sac. Giovanni Marras (Cagliari). » Il sac. Pietro Meledina (Cagliari). » Il sac. Gesuino Paschina (Cagliari). » Il sac. Alfio Paulis (Cagliari). » 346 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2 agosto 1991. Il sac. Antonio Porcu (Cagliari). » » » Il sac. Modesto Puddu (Cagliari). » » » Il sac. Efisio Spettu (Cagliari). » » » Il sac. Antonio Vacca (Cagliari). 6 » » Il sac. Graham Adams (Northampton). » » » Il sac. Gerald Moorcraft (Northampton). 8 » » Il sac. Pietro Fragnelli (Taranto). 27 settembre » Il sac. Javier Navarro Rodríguez (Guadalajara). » » » Il sac. Eduardo Francisco Miranda (San Luis). » » » Il sac. Juan Ogrín (San Luis). 8 ottobre » Il sac. Ettore Rossi (Casale Monferrato). » » » Il sac. Luigi Rossi (Casale Monferrato). 10 » » Il sac. Stanislaw A. Gackowski (Chelmno). » » » Il sac. Zygfryd Lezanski (Chelmno). » » » Il sac. Stefan Tomasz Rejewski (Chelmno). » » » Il sac. Zygmunt Trybowski (Chelmno). » » » Il sac. Andrzej Wawrzyniak (Chelmno). 24 » » Il sac. Donato Cassese (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia). » » » Il sac. Luigi Mastrilli (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-NuscoBisaccia). » » » Il sac. Armando Venezia (Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia). 30 » » Il sac. Giuseppe Betori (Foligno). » » » Il sac. Angelo Cappotti (Foligno). » » » Il sac. Ugo Carduccini (Foligno). » » » Il sac. Dante Cesarini (Foligno). » » » Il sac. Luigi Filippucci (Foligno). » » » Il sac. Luciano Raponi (Foligno). » » >>' Il sac. Mario Sensi (Foligno). 3 novembre » Il sac. Afonso Ligório Rosa (Pouso Alegre). » » » Il sac. Antonio Teodoro Tiburcio (Pouso Alegre). 12 » » Il sac. William E. Biebel (Erie). >> » » Il sac. Robert W. Cohan (Erie). » » » Il sac. William C. Karg (Erie). » » » Il sac. Henry L. Krebs (Erie). » » » Il sac. David A. Rubino (Erie). » » » Il sac. Edward J. Zeitler (Erie). » » » Il sac. Vincenzo Di Mauro (Milano). » » » Il sac. Ladislav Ceri (Trnava). » » » Il sac. Alojz Danisovic (Trnava). » » » Il sac. Viliam Hotka (Trnava). » » » Il sac. Alexej Izakovic (Trnava). » » » Il sac. Anton Kebis (Trnava). » » » Il sac. Karol Lénár (Trnava). » » » Il sac. Tibor Montskó (Trnava). » » » Il sac. Vojtech Packa (Trnava). » » » Il sac. Frantisek Simek (Trnava). » » » Il sac. Boris Travenëc (Trnava). Diarium Romanae Curiae 12 novembre 1991. Il » » » Il » » Il 17 » » Il » » » » Il » » » Il » » » Il » » » Il » » Il » » » » Il » » » Il » Il » » » » » Il » » Il » » » » Il » Il » » » » Il » » » » Il » Il » » » » » Il » » Il » » » » Il » » » Il » » Il » » » » Il » Il » » » » Il » » » Il » » Il » » Il » » » Il » » » » » Il » » » Il » Il » 19 » Il » 22 » » Il 26 » Il » 29 » Il » » » » Il » » » » Il Il » » » » » » Il » Il » » » » Il » » » Il » » Il 30 » » » Il » Il » » » » » Il sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac sac Frantisek Trac (Trnava). Frantisek Zeman (Trnava). John Ryan (Hallam). Domenico Savio Giacomo Angeloni (L'Aquila). Renzo Narduzzi (L'Aquila). Kazimierz Gorszwa (Lódz). Aleksander Edward Lçgocki (Lódz). Norbert Rucki (Lódz). Szczepan Witold Slaga (Lódz). Ireneusz Folcik (Przemysl dei Latini). Julian Jakiela (Przemysl dei Latini). Michal Józefczyk (Przemysl dei Latini). Jan Koc (Przemysl dei Latini). Antoni Kolodziej (Przemysl dei Latini). Feliks Kwasny (Przemysl dei Latini). Stanislaw Leja (Przemysl dei Latini). Józef Lizak (Przemysl dei Latini). Stanislaw Marczak (Przemysl dei Latini). Jan Marszalek (Przemysl dei Latini). Emil Midura (Przemysl dei Latini). Jan Mlynarczyk (Przemysl dei Latini). Michal Moskwa (Przemysl dei Latini). Franciszek Naja (Przemysl dei Latini). Eugeniusz Marian Nycz (Przemysl dei Latini). Marian Rajchel (Przemysl dei Latini). Franciszek Rzajsa (Przemysl dei Latini). Eugeniusz Józef Sabat (Przemysl dei Latini). Tadeusz Szetela (Przemysl dei Latini). Wladyslaw Szypula (Przemysl dei Latini). Stanislaw Tomkowicz (Przemysl dei Latini). William D. Bonczewski (Saint Maron of Brooklyn). Joseph F. Kaddo (Saint Maron of Brooklyn). Michael J. Kail (Saint Maron of Brooklyn). Albinas Deltuva (Vilkaviskis). Tito Rossi (Subiaco). René Inostroza Amagada (Concepción, Cile). Alessandro Cañonero (Genova). Waltencyr Alves Rodrigues (Juiz de Fora). Joäo Macario de Castro (Leopoldina). Veni ciò Santos e Silva (Leopoldina). Alfonso Cosentino (Rossano-Cariati). Pietro De Simone (Rossano-Cariati). Filiberto Ferro (Rossano-Cariati). Luigi Renzo (Rossano-Cariati). Flaminio Ruffo (Rossano-Cariati). José Maria de Araujo (Campanha). Marcelo Prado Campos (Guaxupé). Ernesto Cavicchioli (Guaxupé). Mario Pio de Faria (Guaxupé). 347 348 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 30 novembre 1991. Il sac. Joâo Maria Fiamenghi (Guaxupé). » » » Il sac. Luiz Gonzaga Lemos (Guaxupé). Il sac. José Luiz Gonzaga do Prado (Guaxupé). Il sac. Mariano Hurtado Guerrero (Hermosillo). Il sac. Julio Atienza González (Opus Dei). dicembre Il sac. Angelo Pittau (Ales-Terralba). » Il sac. Vasco Paradisi (Cagliari). » Il sac. Angelo Guderzo (Genova). » Il sac. Francesco Vernazza (Genova). » 3 gennaio 1992. Il sac. Ferdinand Kaya vil (Quilon). Il sac. Lorenzo Dattrino (Vercelli). 27 » » Gentiluomini di Sua Santità: 4 novembre 1991. Il sig. John Alexander MacPherson (Antigonish). » » » Il sig. Antonio Cicchetti (Roma). » » » Il sig. Stefano Giuseppe Pavoncelli (Roma). » » » Il sig. Corrado Ruggieri (Roma). » » » Il sig. Joseph Henry Hagan (Worcester). ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre ha conferito: La Gran Croce dell'Ordine Piano: 22 ottobre 1991. A S. E. il sig. Juan Carlos Katzenstein (Argentina). » » » A S. E. il sig. Georg Hohenberg (Austria). » » » A S. E. il sig. Fermín Rodríguez Paz (Cuba). » » » A S. E. il sig. Horace Reginald Monday Jr. (Gambia). » » » A S . E. il sig. Michel-Akis Papageorgiou (Grecia). » » » A S. E. il sig. Boodhun Teelock (Maurizio). » » » A S. E. il sig. Youssoufa Mamadou Maïga (Niger). » » » A S. E. il sig. Ismail Mobarak (Repubblica Araba d'Egitto). » » » A S . E. il sig. Hunain llaá&m (Repubblica Araba di Siria). » » » A S. E. il sig. Thomas Patrick Melady (Stati Uniti d'America). » » » A S. E. la sig.ra Freda Lule Blick (Uganda). 23 novembre » Al sig. Alessandro Cremonte Pastorello di Cornour (Milano). 25 » » A S. E. il Conte Edward Raczynski (Polonia). La Commenda con Placca dell'Ordine Piano: 23 novembre 1991. Al sig. Carlo Cito Filomarino di Rocca d'Aspro (Milano). Diarium Romanae Curiae 349 La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 23 marzo 1991. Al sig. Gunnar Hoppe (Stockholm). » 23 maggio Al sig. Angelo Bernassola (Bari-Bitonto). » 17 ottobre A S. E. il Principe Guy de Polignac (Paris). 23 novembre » Al sig. Roberto Mazzotta (Milano). » 20 dicembre A S. E. il sig. Mohammed Gado Nasko (Nigeria). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 3 novembre 1991. Al sig. Goffredo Canino (Italia). » » 5 Al sig. Rolf Hasenclever (Essen). 12 » » Al sig. Fulvio Valentini (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 8 aprile 1991. Al sig. Rolf Urrisk (Ordinariato Militare Austria). » 6 giugno Al sig. Fernando Giulio Crociani (Roma). 14 » luglio Al sig. Emilios Inglessis (Roma). » 8 ottobre Al sig. Bernard Joseph Ficarra (Washington). » » 9 Al sig. Gustaf de la Chapelle (Finlandia). » » 12 Al sig. Sabato Palazzo (Italia). 3 novembre » Al sig. Sandro Romagnoli (Italia). » 5 Al sig. Gottfried Nobel (Linz). » » » Al sig. Günter Pichl (Wien). » » 8 Al sig. Romano Boschin (Treviso). » » Al sig. Nicola Jelpo (Roma). 12 » » » Al sig. Edmondo Lupi (Roma). » » 17 Al sig. Peter Fletcher (Dijon). » » » Al sig. Giovanni de Giovanni Greuther di Santa Severina (Na­ poli). » » » Al sig. Carlo Verde (Napoli). » » Al sig. René Pratviel (Toulouse). 22 » » Al sig. Gherardo Berardozzi (Milano). 23 » » Al sig. Ambrogio Locatelli (Milano). » » » Al sig. Sandro Molinari (Milano). » Al sig. Teodoro Giovanni Risino (Milano). » » » » Al sig. Adriano Amato (Roma). 26 » » » Al sig. Massimo Sgrelli (Roma). Al sig. Vittorio Ceccarelli (Civitavecchia-Tarquinia). » 2 dicembre » Al sig. Antonio Angelucci (Velletri-Segni). » 5 » » 6 Al sig. Turgut Murat Mentese (Izmir). » » Al sig. German Vogelsang (Regensburg). 7 » » Al sig. Jorge Cervos-Navarro (Berlin). 12 » » Al sig. Reinhold Stanitzek (Fulda). » » » » Al sig. Henri Petrus Maria van Bever (Gent). 350 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 12 dicembre 1991. Al sig. Angelo Piergentili (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 6 settembre 1991. Al sig. Théo Barnich (Luxembourg). » » 17 Al sig. Daniel Gaymard (Strasbourg). » » » Al sig. Pierre Prunet (Strasbourg). » » 20 Al sig. Francesco Maria Carloni (Terni-Narni-Amelia). » Al sig. Enrico Mariani (Pesaro). 9 ottobre » » 12 Al sig. Angelo Agovino (Italia). » » 17 Al sig. Raniero Mancinelli (Roma). » » Al sig. Mario Maschio (Udine). 24 Al sig. Petrus Johannes Verhoef (Rotterdam). 3 novembre » » » Al sig. Albert F. Duval (Erie). 12 » » » Al sig. John C. Dwyer (Erie). » » » Al sig. Martin P. Eisert (Erie). » » Al sig. David A. Koch (Saint Paul and Minneapolis). 19 » » 26 Al sig. Patrick J. Brennan (Dublin). » » » Al sig. Marino Tommasi (Fiesole). » 2 dicembre Al sig. Costanzo Bernacchia (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Ambrogio Conte (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Mario Mochi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Vincenzo Piconese (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Sandro Santroni (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Vincenzo Tortorella (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Roberto Tuccinardi (Civitavecchia-Tarquinia). » » Al sig. Giuliano Turchi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Gaetano Sodano (Italia). » » 5 Al sig. Arnoldus Petrus Vriends (Breda). » » 6 Al sig. Nadim Bsereni (Esarcato Venezuela dei Greci Melkiti). 11 » » Al sig. John Lorne Campbell (Argyll and The Isles). » 12 Al sig. Guido Verhaegen (Mechelen-Brussel). » » » Al sig. Franco Bulzomi (Roma). » » » Al sig. Roberto Capuzzi (Roma). » » » Al sig. Leo Joseph Dupuis (Toronto). » » 15 Al sig. Giovanni Maria Petruzzi (Jesi). » » » Al sig. Richard Grainger (Liverpool). 11 gennaio 1992. Al sig. Gennaro D'Errico (Aversa). La Gran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: 30 ottobre 1991. Al sig. Al sig. 5 novembre » Al sig. 5 dicembre » Al sig. Giuseppe Salari (Foligno). Eugenio Rossi (Italia). Fred A. Lennon (Cleveland). Thomas J. Bannan (San Bernardino). Diarium Romanae Curiae 351 La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 15 luglio 1991. Al sig. Stefan Meir (Gurk). » 7 dicembre Al sig. Gustaf Kaiser (Regensburg). » » 20 A S. E. il sig. Gordian Chukwuemeka Oranika (Nigeria). La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 17 24 ottobre 1991. Al sig. Cesarino Vincenzi (Bologna). » Al sig. Marc Hubert Bataille dé Stappens de Nieuvenhove (Me­ chelen-Brussel). » 5 novembre Al sig. Peter Wittmann (Linz). » » » Al sig. Erwin Retti (Sankt Pölten). » » Al sig. Ugo Baielli (Palestrina). 17 » » » Al sig. Umberto Schina (Palestrina). » » Al sig. John Suvat Sue Pian Tham (Surat Thani). 19 » » Al sig. Enrico Romiti (Pisa). 23 » » Al sig. Ugo Lombardi (Cosenza-Bisignano). 30 » Al sig. Cesare Viazzi (Genova). 6 dicembre » » Al sig. Ennio Costantini (Roma). 11 » » Al sig. Dino Consigli (Roma). 12 » » » Al sig. Stefano D'Andrea (Roma). » » » Al sig. Antonio Frittella (Roma). » » » Al sig. Luigi Antonio Gennaro (Roma). » Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: OS 4 giugno 1991. Al sig. Ernst Grissemann (Innsbruck). » luglio Al sig. Peter Zelfel (Eisenstadt). 15 » settembre Al sig. Gottfried Holzer (Wien). 6 » Al sig. Ronald Robert Rieh (Bathurst). 8 ottobre » » » Al sig. Thomas Albert Whiteley (Bathurst). » » Al sig. Silvester Krcmery (Nitra). » » Al sig. Paolo Castaldini (Bologna). 17 » » » Al sig. Federico Gardini (Bologna). » » » Al sig. Giorgio Lipparini (Bologna). » » 24 Al sig. Hans Flock (Köln). » » Al sig. Girolamo Serafini (Belluno-Feltre). 30 » » » Al sig. Mario Clementi (Foligno). » Al sig. Franco Rabassini (Foligno). » » » Al sig. Paul Marie J. Stuyt (Haarlem). 3 novembre » » » Al sig. Johannes Schröder (Utrecht). » » Al sig. Karl Gruber (Linz). » » Al sig. Franz Huber (Linz). » » » Al sig. Roman Erich Petsche (Linz). » » » Al sig. Mario Leonardi (Roma). 12 » » Al sig. Ernst Pieber (Graz-Seckau). 17 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 352 17 novembre 1991. Al sig. Giacomo Finello (Torino). » » 19 Al sig. Cornelis Johannes Klarenbeek (Utrecht). » » Al sig. Pierre Derriks (Hasselt). 22 » » Al sig. Eduardo T. Devera (Manila). » » » » Al sig. Apolonio Dionisio y Villanueva (Manila). » » Al sig. Bernhard Gross (Münster). 23 Al sig. Quintino Ciacci (Perugia-Città della Pieve). » » 30 » » » Al sig. Gianni Taboga (Udine). » 7 dicembre Al sig. Franz Witt (Regensburg). » » 12 Al sig. Pierino Saraniero (Roma). » Al sig. Pasquale Pietro Mazzola (Matera-Irsina). 15 » » » » Al sig. Luigi Fato (Pompei). NECROLOGIO 27 febbraio » 29 4 marzo 1992. Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » » 15 » » 17 » » Ol 11 Charles McDonald Renfrew, Vescovo tit. di Abula. Joseph A. Carroll, Vescovo tit. di Questoriana. Mathai Kochuparampil, Vescovo di Diphu (India). José López Ortiz, Arcivescovo tit. di Grado. Miguel Angel Alemán, Vescovo di Rio Gallegos (Ar­ gentina). Card. Sergio Guerri, del Titolo « pro hac vice » del S. Nome di Maria al Foro Traiano. Mons. Robert Marie-Joseph de Provenchères, Vescovo em. di Créteil (France). An. et vol. LXXXIV 4 Maii 1992 N.: 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili famulae Dei Angelae Guerrero Gonzalez, in Hispania Congregationis Sororum a Cruce Fundatrici, Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Christus Iesus, qui in hunc mundum venit ad evangelizandum pauperibus, quique beatos esse declaravit « pau­ peres spiritu » eosque omnes « qui lugent » et « qui esuriunt et sitiunt iusti­ tiam » (cf. Mt 5, 3-7), necnon, misericordia motus, infirmos paralyticos claudos caecos ubique ad sanitatem reducere consueverat, ipse voluit ut sua erga egentiores misericordia per suos quoque apostolos servosque fideles ostenderetur, inter quos humilem famulam Dei Angelam Guerrero seligere dignatus est tamquam praeclaram eiusmodi caritatis testem. Angela Guerrero, die xxx mensis Ianuarii anno MDCCCXLVI Hispali in Hi­ spania ex humilibus piisque parentibus nata, tribus post diebus, die videli­ cet altero mensis Februarii, nomen in baptismate accepit Mariam ab Ange­ lis. Quae, cum pietatem erga Deum prima infantia a matre didicisset, eius exemplo adolescens amore paupertatis est aucta, in qua totam inde vitam degit. In ipsis enim laboribus, quibus eo tempore uti operaria suae egestati Angela resistere conabatur, eius animus maxima semper ac mirabili levabatur pietate, cui ipsa, ut constat, incredibiles etiam sui ipsius castigatio- 24 - A.. A.. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 354 nes coniungere solita erat. Praecipua autem eius apostolatus exercitatio in adiuvandis pauperibus, prae ceteris quidem dilectis, profecto ponebatur. Quaerens Deum, a quo se vocari sentiebat, cum in animo habuisset In­ stitutum Carmelitarum Sororum Descalceatarum ingredi, ut soror esset lai­ ca, id fieri ob debilem eius valetudinem non potuit. Neque alia de causa, cum deinde novicia facta esset apud Filias Sancti Vincentii a Paulo, illud uno post anno omisit inceptum. At nihil ad celeritatem sibi reliqui fecit. Nam labores pro pauperibus ac derelictis suscipere haud cessabat neque umquam sibi in heroum caritate pepercit; quin etiam anno MDCCCLXXI se « secundum consilia evangelica » aetatem esse acturam pollicita est, pauloque post, putans se aliquo modo in crucem figi oportere, sibi nomen impo­ suit Angelam a Cruce. Merito ipsa didicerat nihil efficacius pro pauperibus fieri posse, quam « pauperem fieri cum pauperibus ». Inde sibi in animum induxit Institutum condere pauperibus excipiendis Deoque conciliandis. Attamen a principio id in uno constitit conclavi, ubi Societas Sororum a Cruce proprie est orta, per quam, duce reverendo Patre Torres Fadilla, varia Angelae eiusque fi­ liarum incommoda pro egenis suos sine mora fructus afferre coeperunt: plu­ res excitabantur vocationes, auxilia posci incipiebant, stipes augebantur. Anno MDCCCLXXVI a Venerabili S.R.E. Cardinali Hispalensi memoratae Societatis primae Constitutiones approbatae sunt, dum eiusdem fundatio­ nis domus hic illic interea multiplicabantur; anno vero MCMIV Pius X, sanc­ tus Decessor Noster, die xxv mensis Iunii Institutum ipsum Filiarum So­ cietatis Crucis semel penitusque approbavit, quod praeterea anno MCMVII fundatrix Angela regere in seque recipere coepit. Quae inde, primigenio amplificato consilio, effecit ut post mortem parentum, quibus talis societa­ tis Filiae assedissent, orbatae puellae apud ipsius Instituti sedes commorarent. Angela eiusque Filiae, quae continenter aegris assidebant, quorumque curam maxima cum diligentia agebant, non modo gratiam populi sibi con­ ciliare valuerunt sed bonam etiam spem praestantioresque humanae vitae virtutes assequebantur ut in multorum animis excitarentur. Una ex illius hortationibus sic sonabat: « N e unum quidem querulum verbum egrediatur ex ore vestro ». Anno MCMXXVIII consilio ipsius Angelae eiusque opera viginti fere eius­ dem Instituti patebant sedes. Accidit deinde ut ea, cum in Capitulo gene­ rali cunctis sodalium suffragiis maxima Communitatis Antistita quartum designata sit, submisse libenterque locum alteri dederit maximae Antisti­ tae, quae tunc ad nutum Sanctae Sedis, re ad Venerabilem S.R.E. Cardi­ nalem Hispalensem delata, inter ceteras Instituti Filias electa est. Obse- Acta Ioannis Pauli Pp. II quenter ei obtemperabat consilioque Filias olim suas adhuc regebat 355 At obstructa eius cerebri arteria atque paralysi correpto latere eius dextero per novem mensium spatium Angela fere affixa suae cruci permanere visa est, quamdiu videlicet die altero mensis Martii anno MCMXXXII animam edi­ dit ad Deumque migravit. Omnes tunc Hispalenses, mortem eius rugentes, simul eius gesta evangelica magnis laudibus celebrare coeperunt, imprimis­ que vitam castigatissimam omnemque operam, quam iuvandis et consolan­ dos dederat afflictis in summa solitudine versantibus. Cum celeriter Angelae sanctitatis fama post mortem crevisset, Curia ar­ chiepiscopalis Hispalensis die primo mensis Decembris anno MCMXXXVIII pro­ cessum instauravit informativum, quem dicunt, de eiusmodi sanctitatis fa­ mae recognitione, cuius finis die duodecima mensis Iulii est factus anno MCMXLVI. Processu R o m a m translato perspectoque a Praelatis et Consultori­ bus Sacrae Congregationis Sacris Ritibus praepositae, die x mensis Februa­ rii anno MCMLX editum est Decretum Introductionis Causae, eodem autem anno initium habuit Processus Apostolicus, qui die altero et vicesimo men­ sis Februarii ad finem adductus est anno MCMLXIV. Posthac, quinquaginta annis ab eius morte nondum transactis, cum a disceptatione heroicarum virtutum impetrata esset venia earundemque proinde nonnisi recognitio ini­ tium habuisset, hac peracta, eas Paulus V I , Decessor Noster desideratissi­ mus, plane approbavit per Decretum die duodecimo mensis Februarii edi­ tum anno MCMLXXVI. Inspecta porro portentosa sanatione ab acuta peripneumonia supervenefica, qua adolescens Maria Concepta Garcia in dextero pulmone afficiebatur eiusque cor et ren alter implicabantur, habitum est pro certo eiusmodi sanationem a Deo, ven. Angela Guerrero intercedente, patratam esse. Cumque per Decretum die duodecimo mensis Iulii anno MCMLXXXII editum Nos rem confirmavissemus, etiam statuimus ut eo ipso anno, Nobis in Hispaniam peregrinantibus pastoralis visitationis causa, die quinto mensis Novembris Hispali in urbe, ubi dilaudata famula Dei nata est et extremum effudit spiritum, et sollemnis eius beatificatio ageretur. Illic igitur, statuto die, sub diu soleque splendente hanc formulam, inter Sacra, elocuti sumus: « Nos precibus obsecundantes tum venerabilis Fratris Caroli Amigo Vallejo, Archiepiscopi Hispalensis, tum Venerabilis Fratris Nostri S.R.E. Iosephi Mariae Card. Bueno y Monreal, tum etiam multo­ rum aliorum Venerabilium in episcopatu Fratrum, necnon frequentiorum Christifidelium, audito consilio Sacrae Congregationis pro Causis Sancto­ rum, summa auctoritate Nostra Apostolica statuimus ac facultatem faci­ mus ut venerabilis Serva Dei Angela a Cruce Guerrero Gonzalez, Funda­ trix Congregationis Sororum Societatis Crucis, Beatae nomine in posterum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 356 appelletur, eiusque festum in locis et modis iure statutis die altero mensis Martii, quo ipso ad Deum abiit, quotannis celebretur. In nomine Patris, et Filii, et Spiritus Sancti ». Datum Hispali in Hispania, sub anulo Piscatoris, die v mensis N o v e m ­ bris, anno MCMLXXXIV, Pontificatus Nostri septimo. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 128.715. ITINERA APOSTOLICA EX HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX POLONIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES Intra fines dioecesis Premisliensis habita ob decretos Dei servo Iosepho Seba­ stiano Pelczar Beatorum caelitum honores.* 1. « N i e każdy, który Mi mówi: "Panie, Panie!", wejdzie do królestwa nie­ bieskiego, lecz ten, kto spełnia wolą mojego Ojca » . L W dzisiejszym uroczystym dniu Kościół rzymski, a w szczególności mia­ sto Rzeszów staje wobec tajemnicy królestwa niebieskiego — tego króle­ stwa, jakie Syn Boży, Jezus Chrystus, przekazał swoim apostołom i uczniom. Kościół, który pielgrzymuje poprzez tę podkarpacką ziemią, żyje nadzieją królestwa niebieskiego. W dniu dzisiejszym zaś raduje sią w sposób szcze­ gólny, gdy wyniesienie na ołtarze błogosławionego Józefa Sebastiana odna­ wia i umacnia we wszystkich tą nadzieją. Oto człowiek, który « spełniał wolą B o g a » — nie tylko mówił: « Panie, Panie », ale spełniał wolą Ojca, tak jak tą wolą objawił nam Jezus Chry­ stus. Jak ukazał ją swoim własnym życiem i swą Ewangelią. 2. Ten człowiek — błogosławiony Józef Sebastian Pelczar — był wa­ szym biskupem. A wcześniej jeszcze był synem tej ziemi. Tu sią urodził. Tu, w korczyńskiej rodzinie i parafii usłyszał głos powołania do kapłaństwa. Jako kapłan przeszedł przez studia w Rzymie, a potem przez Uniwersytet * Die 2 m. Iunii a. 1991. Mt 1, 21. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 357 Jagielloński w Krakowie, był także rektorem tej czcigodnej uczelni — aby wrócić do was. Był waszym przemyskim biskupem w okresie przed I wojną światową i podczas tej wojny, która tutaj pozostawiła także swe ślady. I po wojnie w Polsce znów niepodległej od 1918 r. aż do śmierci w 1924. 3. Jednakże pielgrzymowanie człowieka, który nie tylko mówi: « Panie, Panie », ale który czyni wolę Ojca, prowadzi dalej niż na katedrę profesor­ ską, dalej niż na tron biskupi — prowadzi do tego « królestwa niebieskie­ go », które Chrystus, Syn Ojca, ukazał nam jako cel ziemskiego pielgrzy­ mowania. Cel ostateczny, w którym wypełnia się do końca powołanie ludz­ kiej osoby, stworzonej na obraz i podobieństwo Boga samego. Jakże wielka jest moja radość, że mogę w dniu dzisiejszym, odwiedzając diecezję przemyską, ogłosić Sługę Bożego Józefa Sebastiana Pelczara, syna tej ziemi i biskupa w Przemyślu — błogosławionym. 4. Ten uroczysty akt ma doniosłą wymowę dla nas wszystkich. Święci i błogosławieni stanowią żywy argument na rzecz tej drogi, która wiedzie do królestwa niebieskiego. Są to ludzie — tacy jak każdy z nas — którzy tą drogą szli w ciągu swego ziemskiego życia i którzy doszli. Ludzie, którzy życie swoje budowali na skale, na opoce, jak to głosi Psalm dzisiej­ szej liturgii: na skale, a nie na lotnym piasku. Co jest tą skałą? Jest nią 2 wola Ojca, która wyraża się w Starym i N o w y m Przymierzu. Wyraża się w przykazaniach Dekalogu. Wyraża się w całej Ewangelii, zwłaszcza w K a ­ zaniu na górze, w ośmiu błogosławieństwach. Święci i błogosławieni to chrześcijanie w najpełniejszym tego słowa zna­ czeniu. Chrześcijanami nazywamy się my wszyscy, którzy jesteśmy ochrz­ czeni i wierzymy w Chrystusa Pana. Już w samej tej nazwie zawarte jest wzywanie Imienia Pańskiego. Drugie przykazanie Boże powiada: « Nie bę­ dziesz brał I mienia Pana Boga twego nadaremno ». Zatem jeśli jesteś chrześ­ cijaninem, niech to nie będzie wzywanie Imienia Pańskiego nadaremno. Bądź chrześcijaninem naprawdę, nie tylko z nazwy, nie bądź chrześcijani­ nem byle jakim. « Nie każdy, który Mi mówi: "Panie, Panie!" (...), lecz ten, kto spełnia wolę mojego Ojca ». Spójrzmy na drugie przykazanie Boże od strony jeszcze bardziej pozy­ tywnej : « Tak niech świeci wasze światło przed ludźmi — mówi do nas Chry­ stus Pan — aby widzieli wasze dobre czyny i chwalili Ojca waszego, który jest w niebie ». 3 2 Por. Ps 31 [30], 3-4. 3 Mt 5, 16. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 358 Oto mocny zrąb, na którym człowiek roztropny wznosi dom całego swe­ go życia. 0 takim domu mówi Chrystus: « Spadł deszcz, wezbrały potoki, zerwały się wichry i uderzyły w ten dom. On jednak nie runął, bo na skale był utwierdzony ». 4 Jednakże «skała », opoka — to nie tylko słowo Boże, nie tylko Dekalog czy Kazanie na górze, przykazania czy błogosławieństwa. « Skała » — to nade wszystko Chrystus sam. Józef Sebastian Pelczar budował dom swego ziemskiego życia i powołania nade wszystko na Chrystusie. Na Nim samym, w Nim bowiem objawiła się do końca sprawiedliwość Boża, o której Apostoł mówi, że chociaż jest « poświadczona przez Prawo i Proroków », to jednak od 5 tego Prawa jest « niezależna » (tamże). Tą Bożą sprawiedliwością, która usprawiedliwia człowieka przed B o ­ giem, która w oczach Boga czyni człowieka ostatecznie « sprawiedliwym» — jest Chrystus sam. Człowiek buduje dom swego życia ziemskiego na Nim: buduje na Odkupieniu, które jest w Chrystusie, buduje na Krzyżu, w któ­ rym przez swoją śmierć odkupieńczą Chrystus zgładził grzechy całego świata własną Krwią: śmierć grzechu zniszczył swoją własną śmiercią. Buduje więc człowiek ów « d o m królestwa niebieskiego» w swym ziemskim bytowaniu przez wiarę. Tak właśnie budował Józef Sebastian. I dlatego dom jego życia ziem­ skiego ostał się wśród wszystkich burz i doświadczeń. Dojrzał do tej chwały, jaką człowiek­stworzenie może odnaleźć tylko w Ż y w y m Bogu. To właśnie jest owa pełnia, do której wszyscy zostaliśmy wezwani w Jezusie Chrystusie. 5. Diecezja przemyska ma swoją długą historię. Z górą sześć wieków. Dzi­ siejsze święto jest jakby zwieńczeniem tej długiej historii. Jest zwieńczeniem, ponieważ Kościół, jako lud Boga Żywego odkupiony za cenę Krwi Chrystusa, jest cały wezwany do świętości. Uczestnictwo w świętości Boga samego jest powołaniem wszystkich, każdego i każdej! To powołanie stało się udziałem biskupa Józefa Sebastiana, ale są obok niego także i inni Słudzy Boży z ostat­ nich czasów, którzy wyróżnili się szczególną świętością życia. Wymieńmy choć­ by błogosławionego Rafała Kalinowskiego, który będzie wnet kanonizowa­ ny w Rzymie, a także zakonnicę Bolesławę Lament czy franciszkanina R a ­ fała Chylińskiego, których będę miał szczęście wynieść do chwały ołtarzy w czasie obecnej pielgrzymki do Ojczyzny. Wymieńmy też synów i córki związanych z ziemią rzeszowską: ks. Jana Balickiego, ks. Bronisława Markiewicza, siostry Leonię Nastałównę i K o - 4 Mt 7, 25. 5 Rz 3, 21. Acta Ioannis Pauli Pp. II 359 lumbę Białecką, ojca Wenantego Katarzyńca, ks. Augusta Czartoryskiego. Wymieńmy jeszcze siostrą Faustyną Kowalską, Anielą Salawą, Stanisławą Leszczyńską z Łodzi, ojca Jana Beyzyma, Jerzego Ciesielskiego, arcybi­ skupa Antoniego Nowowiejskiego, arcybiskupa Szczęsnego Felińskiego, ar­ cybiskupa Józefa Bilczewskiego, biskupa Zygmunta Łozińskiego, ks. Wła­ dysława Korniłowicza, ks. Wincentego Frelichowskiego. To tylko niektórzy spośród tych, którzy czekają na uroczyste potwierdzenie ich świętości przez Kościół, a przecież każdy znał i myśli teraz o kimś bliskim, który he­ roicznie realizował swoje chrześcijańskie powołanie. A w wiekach minionych — w owych sześciu stuleciach dziejów — z pewnością niemało było wśród ludu Bożego waszej diecezji osób, które szły tą samą drogą i budowały swój dom na skale wiary, spełniając wolę Bożą, którą jest uświęcenie człowieka. Tych wszystkich synów i córki prastarego Kościoła przemyskiego ma­ my dzisiaj w żywej pamięci — na zachód i na wschód od Sanu, wzdłuż gór­ skich łańcuchów Bieszczad ku południowi, wzdłuż rzecznych dolin w stronę Wisły ku północy. Za nich wszystkich dziękujemy Bogu. 6. Czcigodny, drogi biskupie Ignacy, drogi Bracie w apostolskim posłu­ giwaniu! Wiem dobrze, i wszyscy to wiedzą w Polsce (a także poza jej gra­ nicami), że odkąd objąłeś pasterzowanie tego Kościoła, cała Twoja żarliwa działalność skupiła się na owym « domu », który uczeń Chrystusa ma budować na skale. Prawdziwie « gorliwość domu Bożego » Cię pożerała. Nie szczędziłeś żadnych trudów, nie znałeś przeszkód, gdy chodziło o mnożenie miejsc kultu i ognisk życia Bożego na rozległym terenie Twej diecezji. Wiedziałeś, że « K o ś ­ ciół widzialny » — dom parafialnej rodziny — jest świadectwem i zara­ zem wezwaniem do budowania życia ludzkiego na tej skale, którą jest Chry­ stus. Sam miałem sposobność podziwiać z bliska Twą biskupią działalność. Nie­ raz zresztą byłem tu zapraszany z Krakowa, jak choćby przy poświęceniu monumentalnej świątyni w Stalowej Woli. Pragnę dzisiaj, przy sposobności tych odwiedzin i beatyfikacji Twego poprzednika na przemyskiej stolicy bi­ skupiej, odnowić te więzy szczególne, jakie łączyły mnie z tą ziemią, z jej bogatą przyrodą, z jej gorliwym prezbiterium i społeczeństwem. Wiele jest miejsc na waszej ziemi, które stale noszę w pamięci i w ser­ cu, do których powracam w modlitwie. Pragnę, aby to wszystko znalazło nowy jeszcze wyraz w dzisiejszych papieskich odwiedzinach. Drogi biskupie I gnacy! Na przestrzeni lat Twego posługiwania stałeś się wobec Kościoła i społeczeństwa walczącego o swe suwerenne prawa rzeczni­ kiem, świadkiem i autorytetem. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 360 Ufam, że i teraz — w nowej s y t u a c j i — to Twoje świadectwo jest nie­ odzowne. Dziś trzeba nowej wiary i nowej nadziei, i nowej miłości. Trzeba odnawiać świadomość prawa Bożego i odkupienia w Chrystusie. Pragnę równocześnie pozdrowić wszystkich księży biskupów pomocni­ czych z Przemyśla: poczynając od wspomnienia śp. biskupa Stanisława, któ­ rego dobrze pamiętam, pozdrawiam dwóch biskupów, którzy jeszcze byli moimi kolegami w Episkopacie Polski, i tych nowych, którzy potem przy­ byli, bo diecezja wielka i potrzebuje też wielkiej pracy biskupiej. Szczęść Boże wszystkim. Tak, drodzy bracia i siostry, trzeba odnawiać świadomość prawa Bożego i Odkupienia w Chrystusie, trzeba wołać tak, jak dzisiejsza liturgia: « Naucz nas, Boże, chodzić Twoimi ścieżkami. Prowadź nas w prawdzie » . 6 A b y dom naszego życia — osób, rodzin, narodu i społeczeństwa — pozo­ stawał « utwierdzony na skale ». 7 A b y nie wznosić go na lotnym piasku — lecz na skale. Na skale Bożych przykazań, na skale Ewangelii. Na skale, którą jest Chrystus. « Wczoraj i dziś, ten sam także i na wieki ». 8 Amen. * * * Intra fines dioecesis Białostocensis habita, ob decretos Dei servae Boleslavae La­ ment Beatorum caelitum honores.* 1. « Witaj Królowo, Matko Miłosierdzia! » Miasto Białystok oddalone jest prawie 200 km od Ostrej Bramy. Jed­ nak lud B o ż y waszego Kościoła, katedra biskupia, żyje Ostrą Bramą. Żyje jej tradycją, jej tajemnicą. Tajemnica Matki Miłosierdzia wpisała się w dzieje ludzi i ludów. W iluż to językach przemawiają do Ostrobramskiej Matki Mi­ łosierdzia ludzkie usta i ludzkie serca? W iluż językach powtarzane są słowa anielskiego pozdrowienia przy Zwiastowaniu? « B ą d ź pozdrowiona, pełna łaski, Pan z Tobą, "błogosławiona jesteś między niewiastami" (...), znalazłaś bowiem łaskę u Boga. Oto poczniesz i porodzisz Syna, któremu nadasz imię Jezus ». ł 6 Por. Ps 25 [24], 4­5. 7 Por. Mt 7, 25. 8 Hbr 13. 8. * Die 5 m. Iunii a. 1991. 1 Łk 1, 28. 30­31 Acta Ioannis Pauli Pp. II « Błogosławiony owoc żywota Twojego, Jezus ». 361 2 Ludzkie usta i ludzkie serca wypowiadają te słowa po polsku, po litew­ sku, po białorusku, po rosyjsku, po ukraińsku... i w ilu innych jeszcze języ­ kach? Człowiek staje się świadkiem Bożego orędzia — tego, które otwarło nową przestrzeń przymierza Boga z ludzkością. Nową przestrzeń obcowania Boga z człowiekiem: obcowania w Bogu­Synu, który stał się człowiekiem i za sprawą Ducha Świętego narodził się z Dziewicy Maryi. Bądź pozdrowiona... Matko Miłosierdzia. Bądź pozdrowiona... Stolico Mądrości. 2. Liturgia uroczystości ostrobramskiej łączy Zwiastowanie anielskie ze słowami Przedwiecznej Mądrości. Mądrość Boża opowiada tajemnicę stworze­ nia. Opowiada ją inaczej niż Księga Rodzaju. Mądrość wszakże jest starsza niż cały stworzony wszechświat. Wszechświat naprzód był w niej: w Bożej Mąd­ rości. Był w Słowie Przedwiecznym, które jest współistotne Ojcu. O tym Słowie powie ostatni ewangelista: « Wszystko przez Nie się stało, a bez Nie­ go nic się nie stało, co się stało. (...) Ono było na początku u Boga. (...) i Bogiem było Słowo ». 3 Jednakże mądrościowy autor Starego Testamentu nie zna jeszcze tej trynitarnej tajemnicy Boga: Ojca, Syna i Ducha Świętego. Tajemnica ta po raz pierwszy zostanie wypowiedziana przy Zwiastowaniu. Księga Starego Przymierza głosi natomiast Mądrość Bożą jako początek i źródło bogactwa i ładu całego stworzenia i wszystkich stworzeń. Właśnie w tym bogactwie i ładzie pozwala się rozpoznać i odczytać Bóg — Stwórca wszystkiego. Nie jest to prawda obca również współczesnym umysłom, skoncentro­ wanym swoimi metodami na tajnikach wszechświata. Wielu z nich — i to najwybitniejsi — daje wyraz tej prawdzie w języku swej naukowej specjal­ ności. Widać, że człowiek współczesny wciąż na nowo może odczytywać prawdę o Przedwiecznej Mądrości, która wyraża się w dziele stworzenia. 3. Zwracając się do człowieka, Mądrość Boża mówi tak: « W i ę c teraz, sy­ nowie, słuchajcie mnie, szczęśliwi, co dróg moich strzegą. Przyjmijcie nau­ kę i stańcie się mądrzy, pouczeń mych nie odrzucajcie! Błogosławiony ten, kto mnie słucha, kto co dzień u drzwi moich czeka, by czuwać u progu mej bramy, bo kto mnie znajdzie, ten znajdzie życie i uzyska łaskę u Pana ». 4 Zwróćmy uwagę, że tekst liturgiczny poprzednio mówił o stworzeniach, a teraz przemawia do stworzenia: do tego stworzenia, jakim jest człowiek, 2 Por. Łk 1, 42. 3 / 1, 3. 2. 1 4 Prz 8, 32­35. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 362 synowie ludzcy. Człowiek od początku jest « rozmówcą» Boga — jest on stworzonym « t y » , do którego zwraca się Boże « J a » . Jest rozmówcą Boga, bo został stworzony na obraz i podobieństwo Boga. Mądrość Boża, potwierd zając tę prawdę o ludzkiej istocie, równocześnie wpisała się w człowieczeń­ stwo jako Prawo odwieczne. Prawo to jest wyrazem Bożej troski o « drogi» człowieka, o « drogi» ludzkiej moralności. « Szczęśliwi, co dróg moich strze­ gą » — mówi Mądrość Przedwieczna: « kto mnie znajdzie, ten znajdzie życie i zyska łaskę u Pana ». Prawo Przedwiecznej Mądrości wpisane w serce czło­ wieka pozwala mu uczestniczyć w ładzie całego stworzenia, a nade wszystko kształtować w sposób godny, w wolności i sprawiedliwości, obcowanie wza­ jemne osób, wspólnot i społeczeństw na ziemi. Moralność jest miarą właściwą człowieczeństwa. W niej i przez nią czło­ wiek realizuje siebie, gdy czyni dobrze; gdy postępuje źle, niszczy ład mąd­ rości w sobie samym, a także w międzyludzkim i społecznym zasięgu swego bytowania. Podczas obecnej Mszy św. najszczególniejsze wspomnienie należy się jed­ nej z tych szczęśliwych osób, które strzegły dróg Mądrości Przedwiecznej i dlatego znalazły życie oraz zyskały łaskę u Pana. Przed 45 laty tutaj, w Białymstoku, umarła Służebnica Boża Bolesława Lament, założycielka Sióstr Misjonarek Świętej Rodziny, dzisiaj została ona ogłoszona błogosła­ wioną Kościoła. Tę córkę miasta Łowicza powołał Bóg do tworzenia kato­ lickich zakładów opiekuńczo-wychowawczych oraz innych ognisk opieki du­ chowej w dalekim Petersburgu, Mohylewie, Żytomierzu, a po I wojnie świa­ towej — zwłaszcza na ziemi pińskiej, białostockiej i wileńskiej. Prowadziła swoje dzieło wśród ustawicznych przeciwności, dwukrotnie przeżyła utratę całego dorobku założonego przez siebie zgromadzenia, nieraz przyszło jej oraz jej współsiostrom pracować w głodzie i bez własnego mieszkania. Mia­ ła zwyczaj umacniać się wówczas znanym hasłem duchowości ignacjańskiej: « wszystko na większą chwałę Bożą». Ostatnie pięć lat swojego życia spędziła — sparaliżowana — z wielką cierpliwością i w rozmodleniu. Przez całe życie odznaczała się szczególną wrażliwością na ludzką biedę, przejmował ją zwłaszcza los ludzi upośledzonych w społeczeństwie, ludzi zepchniętych na tak zwany margines życia czy nawet do świata przestęp­ czego. W głębokim poczuciu odpowiedzialności za cały Kościół, boleśnie przeży­ wała Bolesława rozdarcie jedności Kościoła. Sama doświadczyła wielora­ kich podziałów, a nawet nienawiści narodowych i wyznaniowych, pogłębio­ nych jeszcze bardziej przez ówczesne stosunki polityczne. Dlatego też głów­ nym celem jej życia oraz założonego przez nią zgromadzenia stała się jedność Acta Ioannis Pauli Pp. II 363 Kościoła, ta jedność, o którą modlił się w Wielki Czwartek w wieczerniku Chrystus: « Ojcze Święty, zachowaj ich w Twoim imieniu, które Mi dałeś, aby tak jak My stanowili jedno ». Służyła matka Lament sprawie zjednocze­ 5 nia tam zwłaszcza, gdzie podział zaznaczał się ze szczególną ostrością. Nie szczędziła niczego, byleby umacniać wiarę i rozpalać miłość do Boga, byle tyl­ ko przyczynić się do wzajemnego zbliżenia katolików i prawosławnych: « że­ byśmy wszyscy — jak mówiła — miłowali się i stanowili jedno ». Pracę na rzecz jedności Kościoła, zwłaszcza na terenach wschodnich, uważała za szcze­ gólną łaskę Bożej Opatrzności. Długo przed Soborem Watykańskim II stała się inspiratorką ekumenizmu w życiu codziennym przez miłość. Lud B o ż y w Polsce i na terenach jej apostolstwa będzie mógł odtąd od­ woływać się w modlitwie liturgicznej Kościoła do jej orędownictwa oraz czer­ pać z jej życia wzór do naśladowania. 4. Tegoroczne moje pielgrzymowanie po ziemi ojczystej jest związane z programem Dekalogu. W tych dziesięciu słowach, jakie Bóg Starego Przy­ mierza przekazał swemu ludowi przez Mojżesza, zawiera się ogromne b o ­ gactwo: niezastąpiona niczym synteza zbawczej Mądrości. Każde przykaza­ nie domaga się tego, aby było gruntownie przemyślane. Nie trzeba doda­ wać, że moment dziejowy, w którym znajduje się nasze społeczeństwo, w szcze­ gólny sposób tego się domaga. Jeśli bowiem po tak zwanym okresie minio­ n y m społeczeństwo odziedziczyło głęboki kryzys ekonomiczny, to w parze z t y m idzie nie mniej dotkliwy kryzys etyczny. Co więcej: ten drugi w zna­ cznej mierze warunkuje pierwszy. Dotyczy to różnych dziedzin życia ludzkie­ go. Dotyczy w sposób szczególny tej dziedziny, do której odnosi się siódme przykazanie Dekalogu. Kiedy słyszymy: «nie kradnij», to rozumiemy, że jest rzeczą moralnie złą przywłaszczać sobie cudzą własność. Ta prosta oczywistość Dekalogu w y ­ pisana jest zarazem w świadomości moralnej, czyli w sumieniu człowieka. Siódme przykazanie uwydatnia prawo osoby ludzkiej do posiadania rzeczy jako dóbr. Chodzi jednak nade wszystko o osoby, a o rzeczy ze względu na osoby. Człowiek bowiem potrzebuje rzeczy jako środków do życia. Człowiek dlatego otrzymał od Stwórcy władzę nad rzeczami: « czyńcie sobie ziemię poddaną ». Winien posługiwać się nimi w sposób ludzki. Ma zdolność ich prze­ 6 twarzania wedle swoich potrzeb. Ma więc także i prawo posiadania ich ce­ lem przetwarzania. Dobra materialne służą nie tylko używaniu, ale także w y ­ twarzaniu nowych dóbr. Człowiek ma do tego prawo, a nawet moralny o b o ­ 5 J 17, 11. 6 P o r . Rdz 1, 28. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 364 wiązek wytwarzania nowych dóbr dla siebie i dla drugich tak, aby całe spo­ łeczeństwo stawało się zasobniej sze — aby mogło bytować w sposób bardziej godny ludzkich istot. 5. Są to stwierdzenia zaledwie elementarne. Natomiast zagadnienie zwią­ zane mniej lub bardziej pośrednio z siódmym przykazaniem Dekalogu do­ maga się gruntownego podjęcia pod kątem wychodzenia z kryzysu, który jest nie tylko ekonomiczny, ale także etyczny. Jest to wielkie zadanie całe­ go współczesnego pokolenia. Przed stu laty ukazała się pierwsza tak zwana encyklika « społeczna » papieża Leona X I I I Rerum novarum. Po stu latach stała się ona na nowo tematem, albowiem poruszone w niej zagadnienia pracy, własności, prawa posiadania środków produkcji w relacji do uniwer­ salnego prawa używania dóbr, którymi Stwórca obdarował wszystkich ludzi — są sprawami podstawowymi dla życia i moralności nie tylko poszczegól­ nych osób i wspólnot, zwłaszcza rodzin, ale także całych społeczeństw i na­ rodów, a ostatecznie — całej kilkumiliardowej rodziny ludzkiej. Jest zadaniem szczególnie doniosłym dla naszego narodu i społeczeństwa, ażeby przezwyciężając następstwa ustroju, który okazał się ekonomicznie niewydolny, a etycznie szkodliwy, budować w ramach nowego ustroju spra­ wiedliwy ład, w którym ludzkie talenty nie będą się marnowały, a całość życia społeczno­ekonomicznego odzyska potrzebną równowagę. Obyśmy tylko w swoich dążeniach do ukształtowania nowej gospodarki, nowych układów ekonomicznych nie próbowali iść drogami na skróty, z po­ minięciem drogowskazów moralnych. « Cóż bowiem za korzyść odniesie czło­ wiek, choćby cały świat zyskał, a na swej duszy szkodę poniósł? ». 7 Jeżeli w realizowaniu tej reformy gospodarczej będą skrupulatnie prze­ strzegane zasady sprawiedliwości; jeśli każdy będzie się liczył nie tylko z in­ teresem własnym, ale również z interesem społecznym; jeśli w działaniach gospodarczych nie zabraknie troski o najuboższych i najbardziej potrzebują­ cych — wówczas Pan Bóg z pewnością pobłogosławi wysiłkom i Polska nie tylko dopracuje się dobrobytu, ale i atmosfera wzajemnych stosunków mię­ dzyludzkich stanie się zdrowsza i bardziej ludzka. 6. Do tego wzywa synów ludzkich Przedwieczna Mądrość, która przema­ wia też słowami dzisiejszej liturgii. My wszyscy, zgromadzeni w eucharysty­ cznej wspólnocie, ofiarujemy Stwórcy i Ojcu tej Mądrości dary stworzenia, które są zarazem owocem pracy ludzkiej. Czynimy to zaś wpatrzeni w Ostro­ bramską Stolicę Mądrości, wołając: « W i t a j , Królowo, Matko Miłosierdzia ». 7 Mt 16, 26. Acta Ioannis Pauli Pp. II 365 Jeśłi bowiem przykazania Dekalogu uczą nas podstawowych zasad spra­ wiedliwości, to Mądrość Boża objawiona w Chrystusie, Synu Maryi, ukazuje głębszy jeszcze wymiar moralności. Jest to wymiar miłości, w szczególności wymiar miłości miłosiernej. Chrystus uczy nas, że ponad poziomem dóbr, które można i trzeba dzielić wedle miar sprawiedliwości — człowiek jest p o ­ wołany do miłości, która jest większa od wszystkich dóbr przemijających. Ona jedna nie przemija. Miłość nie przemija. Ona jest miarą życia wiecznego — to znaczy życia człowieka w Bogu samym. Albowiem Bóg sam jest Mi­ łością. 8 On też chce, abyśmy miłością mierzyli nasze obcowanie z Nim i z naszy­ mi bliźnimi. Chce, abyśmy byli nie tylko sprawiedliwi, ale też i miłosierni jak On sam, ewangeliczny Ojciec tylu marnotrawnych synów: « Błogosła­ wieni miłosierni, albowiem oni miłosierdzia dostąpią ». 9 To orędzie Bożego Miłosierdzia, orędzie Chrystusa miłosiernego wyszło z tej ziemi, przeszło także przez wasze miasto — i poszło szeroko w świat. To orędzie przygotowywało całe pokolenia, aby mogły sprostać najwięk­ szym niesprawiedliwościom organizowanym w imię wielkiej niszczącej uto­ pii, która miała urzeczywistnić na ziemi « raj absolutnej sprawiedliwości». Matko z Ostrej Bramy, dzięki Ci za to, że jesteś Matką Miłosierdzia. Dzięki Ci za to, że możemy dzisiaj czcić Twoją ostrobramską tajemnicę w Białymstoku przez beatyfikację Bolesławy Służebnicy Bożej, której życie było całkowicie oddane miłości przez czystość, posłuszeństwo i ubóstwo. Jest więc to życie szczególną ilustracją do sprawy, na którą wskazuje siódme przykazanie, do wielkiej, rozległej, rozbudowanej dziedziny moralności mię­ dzyludzkiej, a zarazem dziedziny moralności społecznej w wielu wymia­ rach. Mówiono nam w minionym okresie, mówiono tak milionom naszych braci ze Wschodu, że własność jest kradzieżą — prywatna własność jest kra­ dzieżą. Człowiek musi się uwolnić od tej kradzieży, musi od własności prywat­ nej, zwłaszcza środków produkcji przejść do kolektywu. W tym kolektywie społeczeństwo, a właściwie to państwo, a jeszcze bardziej właściwie to partia — w tym kolektywie, dysponując całokształtem dóbr, przydziela wszyst­ kim sprawiedliwie. I człowiek się odzwyczaił od posiadania. Przede wszyst­ kim od posiadania dóbr wytwórczych, od produkcji, ta była napiętnowana jako synonim kapitalizmu wstecznego. Przyzwyczaił się, został przyzwy­ czajony, został przymuszony. Dziś się okazało, że jednak chyba własność pry­ watna dóbr produkcyjnych nie jest kradzieżą, że trzeba do niej wrócić. I lu­ dzie bardzo często nie wiedzą, jak. 8 Por. 9 Mt 5, 7. 1 J 4, 8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 366 Ludzie muszą się na nowo uczyć jak posiadać na własność dobra pro­ dukcyjne, jak produkować, a nie jest to tylko sprawa techniczna, jest to zarazem sprawa głęboko etyczna. Kościół o t y m pamięta. Leon X I I I o tym pamiętał przed stu laty pisząc encyklikę Rerum novarum i my 0 tym pamiętamy po stu latach. Produkowanie dóbr! Człowiek jako ten, który wytwarza, który siebie bogaci, nie żyje tylko dla siebie, nie produku­ je dla siebie; ma on bogacić społeczeństwo i nad tym czuwa władza społe­ czna, nad t y m powinno czuwać państwo. Tak więc w strukturze społe­ czeństwa, w jego organizacji przesuwa się ten punkt, w którym trzeba nawiązywać do przykazania: «nie kradnij». « N i e kradnij » to nie znaczy nie posiadaj, «nie kradnij » to nie znaczy nie wytwarzaj nowych dóbr, słu­ żąc innym, chociażby jako warsztat pracy. « N i e kradnij » to znaczy nie nadużywaj tej twojej władzy nad własnością, nie nadużywaj tak, że inni przez to stają się nędzarzami, bo to też jest prawda, i my tę prawdę przy­ pominamy również na Zachodzie. I my wciąż mówimy t y m bogatym społeczeństwom kapitalistycznym: kto weźmie odpowiedzialność za Trzeci Świat? Dlaczego Trzeci Świat? Przypatrzcie się dobrze, zrewidujcie wasz system, system wolnego rynku, system własności prywatnej, produkcji pry­ watnej. Dlaczego ten system własności prywatnej, posiadania dóbr na własność i prywatnego wytwarzania tych dóbr z inicjatywy poszczególnego człowieka czy ludzkich wspólnot, nie służy temu, co jest pierwszorzędnym prawem B o ż y m , prawem natury, mianowicie powszechnemu używaniu tych dóbr? Dlaczego tylu ludzi żyje w nędzy, ginie z głodu? I to w tych boga­ tych krajach również, nie mówiąc już o krajach Trzeciego Świata. Tak więc wracając do naszej polskiej sprawy, przejście do nowego ustroju po wyjściu z dawnego — do czego przyczyniło się całe społeczeństwo w okre­ sie i za sprawą «Solidarności» — jest wielkim osiągnięciem dziejowym. Dlatego czeka nas wielki wysiłek natury organizacyjnej, ustrojowej, ale równocześnie moralnej, musimy się uczyć posiadać i wytwarzać. Musimy się uczyć tworzyć sprawiedliwe społeczeństwo przy założeniu wolnego ryn­ ku. To wszystko jest powiązane z tym jednym, prostym przykazaniem: «nie kradnij ». Bóg jest zwięzły. Mówi krótko, nie nadużywa słów, ale te słowa pokrywają obszary życia ludzkiego bardzo rozległe i wymiary ludz­ kiego bytowania bardzo złożone. Z tymi wszystkimi sprawami stajemy przed Tobą, Matko z Ostrej Bra­ my. Dziękujemy Ci za to, że jesteś Matką Miłosierdzia. Mówimy do Ciebie: Witaj, Królowo. Mówimy stąd, z Białegostoku, ale mówimy do całej Polski 1 do całego wielkiego obszaru środkowo — i wschodnioeuropejskiego, które­ go ta sama sprawa dotyczy. Acta Ioannis Pauli Pp. II non Witaj, Królowo. Niech nowe pokolenia szukają, tej sprawiedliwości, któ­ ra jest z Boga, ludzkiej sprawiedliwości, która w Bogu ma swe korzenie. Niech nowe pokolenia, to znaczy już nasze i te, co po nas przyjdą, czerpią ze źródeł przedwiecznej Mądrości, ponieważ Mądrość przedwieczna « znaj­ duje swą radość obcując z synami ludzkimi w każdym pokoleniu » . 10 * * * Varsaviae, ad Reipublicae Praesidem et civiles Auctoritates habita.* Szanowny Panie Prezydencie/ Przedstawiciele Rządu i Parlamentu! Panie i Panowie! 1. Pozwólcie, że rozpocznę od długiego cytatu: « Uznając, iż los nas wszyst­ kich od ugruntowania i wydoskonalenia konstytucji narodowej jedynie za­ wisł, długim doświadczeniem poznawszy zadawnione rządu naszego wady, a chcąc korzystać z pory, w jakiej się Europa znajduje i z tej dogorywają­ cej chwili, która nas samych sobie wróciła, wolni od hańbiących obcej prze­ mocy nakazów, ceniąc drożej nad życie, nad szczęśliwość osobistą, egzystencję polityczną, niepodległość zewnętrzną i wolność wewnętrzną narodu, którego los w ręce nasze jest powierzony, chcąc oraz na błogosławieństwo, na wdzię­ czność współczesnych i przyszłych pokoleń zasłużyć, mimo przeszkód, które w nas namiętności sprawować mogą, dla dobra powszechnego, dla ugrunto­ wania wolności, dla ocalenia ojczyzny naszej i jej granic, z największą sta­ łością ducha niniejszą Konstytucję uchwalamy i tę całkowicie za świętą, za niewzruszoną deklarujemy, dopóki by naród w czasie prawem przepisanym wyraźną wolą swoją nie uznał potrzeby odmienienia w niej jakiego arty­ kułu ». 2. Przytoczony tekst pochodzi z Ustawy rządowej, czyli Konstytucji uchwalonej w dniu 3 maja 1791 r. — przed dwustu laty. Konstytucja ta słusznie może się szczycić pierwszeństwem na kontynencie europejskim. W y ­ przedziła ją tylko amerykańska Konstytucja Stanów Zjednoczonych, która do dzisiaj jest ustawą zasadniczą tego wielkiego mocarstwa. 1 0 Por. Prz 8, 31. * Die 8 m. Iunii a. 1991. 368 Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale Naszej Konstytucji majowej przypadł inny los. Stała się ona raczej ostat­ nim słowem dziejów I Rzeczypospolitej, która była państwem wielu na­ rodów. Była też ostatnim wyrazem mądrości obywatelskiej i odpowiedzial­ ności politycznej, który przyszedł już niestety za późno i nie zdołał zahamo­ wać procesu upadku tego wielkiego organizmu, zagrożonego już wówczas śmiertelnie od zewnątrz, a także toczonego od wewnątrz ciężką chorobą. Niemniej ta wspaniała Konstytucja była równocześnie nowym począt­ kiem. Uświadomiła, jakie powinno być nowożytne państwo polskie, a ta świa­ domość towarzyszyła wszystkim, którzy w ciągu epoki rozbiorowej o tę nie­ podległą Rzeczpospolitą walczyli, dla niej ponosili wielorakie ofiary, nie szczędząc także i życia, dla niej wreszcie pracowali na przestrzeni kilku p o ­ koleń, zarówno na ziemi ojczystej zagarniętej przez potrójną przemoc, jak też i poza jej granicami. W y p a d a , abyśmy w dniu dzisiejszym oddali hołd im wszystkim. Jako syn polskiego narodu pragnę to uczynić wraz z wami, czcigodni Państwo, a także z wszystkimi rodakami, spotykanymi na szlaku mojego pielgrzymowania po ziemi ojczystej. 3. Bez przesady można powiedzieć, iż Konstytucja 3 maja uchwalona w r. 1791 stała się podstawą nowej polskiej państwowości w r. 1918, kiedy to klęska wojenna wszystkich trzech zaborców otworzyła drogę do niepod­ ległości II Rzeczypospolitej. Jednakże również i teraz, po przełomowych wydarzeniach r. 1989, ten sam dziejowy dokument zasługuje, aby stał się wzorcowym punktem od­ niesienia dla nowej Konstytucji, na której oprze się życie całej państwowej wspólnoty w I I I Rzeczypospolitej. Kiedy wmyślamy się w tekst poprzednio odczytany, uderzają nas zna­ mienne analogie. Czyż i dzisiaj nie chodzi o to, ażeby «korzystać z pory, w jakiej się Europa znajduje » u kresu tego stulecia, które zostało obciążone pamięcią dwóch wielkich wojen światowych, a bardziej jeszcze pamięcią systemów totalitarnych, które po upadku jednego z nich owocowały w dal­ szym ciągu w politycznych decyzjach Jałty? Czyż nie można równocześnie powiedzieć, że wydarzenia tego stulecia «wróciły nas sobie samym », jak to wyrażają twórcy Konstytucji sprzed dwustu lat? Tak. Zostaliśmy « sobie samym przywróceni» — przyczynił się do tego bieg historycznych wydarzeń, w których naród polski miał swój czynny udział. Ten czynny udział w I wojnie światowej zaznaczył się przede wszyst­ kim (choć nie wyłącznie) jako wysiłek zbrojny aż do bitwy p o d Warszawą w sierpniu 1920 r. Ten czynny udział na etapie po jałtańskim zaznaczył się przede wszystkim jako świadomy ruch w obronie podmiotowości społeczeń stwa zniszczonej przez system totalitarny. Ruch ten osiągnął swój najpeł niejszy kształt od r. 1980 w polskiej « Solidarności», a pomimo delegalizacji związku w stanie wojennym nie przestał oddziaływać w tym samym kierun­ ku. Oddziaływanie to okazało się skuteczne. Pozwólcie jednak, że przytoczę w tej chwili słowa współczesnego filozofa polskiego, które wskazują na inny jeszcze wymiar dziejowych procesów. Oto co pisze: « Dziś ludzkość stanowi dość spójny splot narodów mocno po­ wiązanych różnymi więzami. K a ż d y naród i każda jednostka ma swoje powo­ łanie. Nie jest ono wyznaczone jednoznacznie, dopuszcza szereg wariantów. Świata nie da się dziś zrozumieć inaczej jak tylko jako będącego w dialogu z Bogiem, który wzywa, naprawia to, co człowiek psuje i ciągle daje nam nowe szanse ». 1 4. Dwa stulecia, jakie dzielą nas od uchwalenia Konstytucji 3 maja, by­ ły także czasem takiego dialogu z Bogiem. Dialog ten nie przebiegał tylko w ukryciu ludzkich serc i ludzkich sumień. Dialog ten stał się treścią wielo­ rakiego zapisu, który wyznacza szczególny okres w dziejach polskiej kul­ tury, zwłaszcza literatury. Ten zapis trwa w nowych pokoleniach — i trze­ ba, aby trwał, był on wszakże szczególnym komentarzem do Konstytucji 3 maja. Wskazywał i nadal wskazuje drogę ku naszej polskiej tożsamości w Europie: tożsamości jako społeczeństwa i jako wspólnoty politycznej. Jest to ważne na progu I I I Rzeczypospolitej, gdy «przywróceni sobie samym » wciąż jeszcze szukamy drogi do « siebie samych », do politycznego, a także ekonomicznego kształtu tej suwerennej podmiotowości, jaka jest na­ szym udziałem. Pozwólcie, że raz jeszcze przytoczę słowa współczesnego myśliciela, t y m razem nie Polaka, lecz Włocha, który ze szczególną wnikli­ wością wgłębia się w naszą polską specyfikę: « Polacy — pisze on — mogą albo wejść po prostu do społeczeństwa konsumpcyjnego, zajmując w nim — jeśli się im powiedzie — ostatnie miejsce, zanim nie zamknie ono defini­ tywnie swych bram dla nowych przybyszy, albo też przyczynić się do po­ nownego odkrycia wielkiej, głębokiej, autentycznej tradycji Europy, pro­ ponując jej jednocześnie przymierze: wolnego rynku i solidarności ». 2 Solidarność bowiem przekroczyła już granice Polski. Stała się elementem myślowym i wymogiem moralnym dla współczesnego świata, nie tylko dla Europy. Na ten temat mówiłem już przed czterema laty nad Bałtykiem, 1 And rzej Grzegorczyk. « Solidarność » Eihos czy przyjęcie losu?,« Ethos», 11-12-1990, s 114 2 Rocco Buttiglione, Jan Paweł II a polska droga do wolności, « Ethos », 11-12/1990, s. 49 25 - A A, S Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 370 a potem powrócił on w pełniejszym jeszcze kształcie w encyklice Sollicitudo rei s ocialis , a także Centesimus annus na 100-lecie encykliki Rerum novarum. Ufajmy zatem, że wprowadzając wolny rynek, Polacy nie zaprzestaną utrwalać w sobie i pogłębiać postawy solidarności. W a ż n y m elementem tej po­ stawy jest troska o prawa ludzkie, począwszy od najważniejszego z nich, pra­ wa do życia. Chodzi nie tylko o to, żeby domagać się tych praw dla siebie. Solidarność, to znaczy również zabiegać o respektowanie praw wszystkich p o ­ krzywdzonych i najsłabszych. Zwłaszcza tych, którzy sami bronić się nie p o ­ trafią. Prawdziwa solidarność musi być integralna. Zatem nie wolno wyklu­ czać z niej dzieci poczętych. One również, podobnie jak wszystkie inne istoty ludzkie, mają prawo do życia. 5. « W imię Boga w Trójcy Świętej Jedynego ». Ustawa rządowa z dnia 3 maja 1791 r. rozpoczyna się od wezwania imienia Bożego. Jako syn pol­ skiego narodu, a równocześnie Następca św. Piotra na stolicy Biskupów Rzymu, odwołuję się i ja do tego Najświętszego Imienia wobec was, którzy reprezentujecie tutaj władze Rzeczypospolitej na początku nowego okresu jej dziejów. Tak jak wówczas, tak i teraz « niepodległość zewnętrzna i wolność wewnę­ trzna narodu », jego los « w wasze ręce jest powierzony ». Strzeżcie się więc i wy — jak ongiś twórcy 3-majowej Konstytucji — obyście « na błogosła­ wieństwo, na wdzięczność współczesnych i przyszłych pokoleń mogli zasłużyć » — i to « pomimo przeszkód, jakie i w was (jak ongiś w pokoleniu 3-majowym) mogą sprawować namiętności» w swej wielorakiej postaci. Pomimo wszystko. Wolność zawsze jest wyzwaniem. A władza jest wyzwaniem wol­ ności. Nie można jej sprawować inaczej, jak tylko służąc! Życzę wam przeto, i o to co dzień żarliwie się modlę, abyście władzę, która została wam powierzona, mogli sprawować « dla dobra powszechnego, dla ugruntowania wolności», pamiętając, że wolności nie gruntuje się inaczej, jak tylko przez prawdę. Chrystus powiedział: « prawda was wyzwoli ». * * * 3 J 8, 32. 3 Acta Ioannis Pauli Pp. II Varsaviae, ad nationum Legatos habita.* Excellences, Mesdames, Messieurs, 1. C'est pour moi une vive satisfaction de recevoir le Corps diplomati­ que accrédité à Varsovie au siège de la Nonciature apostolique. Celle-ci fait partie des plus anciennes d'Europe: dès 1555, en effet, le Nonce Luigi Lippomano venait en Pologne. Depuis cette époque, la présence d'une Noncia­ ture s'est poursuivie en Pologne jusqu'en 1796, lorsque, après le troisième partage de la Pologne, le dernier représentant du Siège apostolique dut quit­ ter le pays. Cent vingt-deux ans plus tard, l'indépendance étant retrouvée en mai 1918, la représentation du Saint-Siège fut rétablie, sous la direc­ tion de Mgr Achille Ratti qui fut plus tard le Pape Pie XL Après la tragédie de la deuxième guerre mondiale, et à la suite de la dénonciation unilatérale du concordat de 1925, de nouveau le Nonce fut absent de Pologne pendant plusieurs dizaines d'années. Pour la société p o ­ lonaise, cette absence était humiliante et douloureuse parce qu'elle était provoquée, contre la volonté de la nation, par le totalitarisme imposé à la Pologne, un régime hostile à l'Eglise. Le rétablissement complet des relationß diplomatiques n'eut lieu qu'il y a deux ans, le 17 juillet 1989, en raison des changements politiques surve­ nus en Pologne. La présence à Varsovie d'un Représentant du Siège apos­ tolique constitue un signe de la souveraineté retrouvée de l'Etat, fondée sur la plénitude des droits de la société qui y vit. Une situation analogue se présente depuis peu dans plusieurs autres Etats de cette région de l'Eu­ rope, Etats qui ont également repris leurs relations diplomatiques avec le Siège apostolique en retrouvant leur pleine autonomie. C'est ainsi, Mesdames et Messieurs, que je puis vous rencontrer ici pour la première fois, à la Nonciature, au cours de mon quatrième pèlerinage dans ma patrie. Je saisis cette occasion pour vous prier de transmettre aux Gouvernements et aux Nations que vous représentez à Varsovie, l'expression de mon profond respect et les vœux fervents que je forme à leur intention. 2. Dans la conscience que l'Eglise a aujourd'hui de sa mission, le souci de voir affermis les droits de toute nation et de toute société prend une particulière importance. Cela ressort notamment du fait que ma présente rencontre avec les membres du Corps diplomatique se déroule dans un de ces pays qui, au cours de l'année 1989, sont devenus en quelque sorte les * Die 8 m. Iunii a. 1991. 372 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale étapes d'une longue route vers la liberté. Cela nous invite à réfléchir au chemin parcouru. A cause de sa mission d'évangélisation, l'Eglise a pris la défense des droits de tout homme et de toute la société humaine, droits fondés sur la nature humaine commune à tous et sur la loi naturelle, droits confirmés par le Christ dans l'Evangile. A ce propos, il est difficile de ne pas souligner ici le rôle spécifique de l'Eglise et du christianisme dans les pays et dans les sociétés où est inter­ venu un profond changement de situation. Nous n'oublions pas que, dans cette partie du continent, parfois après un millénaire de présence de l'Eglise et du christianisme en un pays donné, l'Eglise se trouva confrontée au défi lancé par l'idéologie du matérialisme dialectique en s'appuyant sur la force d'un Etat totalitaire qui considérait toute religion comme un facteur d'aliénation de l'homme. C'est ici que l'af­ firmation des vérités élémentaires sur la dignité de l'homme et sur ses droits, et l'affirmation du fait que l'homme est le sujet de l'histoire et pas seule­ ment « u n reflet des rapports socio-économiques» devaient être indissolu­ blement liées à la défense des droits appartenant à chaque homme et à toute la communauté nationale, comme l'a fait l'Eglise en Pologne. Ce ser­ vice était rendu, entre autres, en accomplissant courageusement une fonc­ tion critique à l'égard de la structure des rapports sociaux imposée par la force, en sensibilisant les consciences à l'égard des différentes menaces que comportait la vie publique et aussi à l'égard des obligations morales qui en résultaient dans le cadre de la culture nationale, de l'instruction, de l'édu­ cation et de la mémoire historique. Dans cette partie de l'Europe, l'Eglise figurait souvent comme l'institution la plus crédible de la vie collective, et la religion comme l'unique point d'appui solide, dans une situation où le système officiel des valeurs, totalement discrédité, inspirait la défiance. Quelques hommes sont devenus les symboles de cette attitude de l'Eglise qui se trouvait à l'unisson des aspirations de toute la société: je pense au Cardinal Stefan Wyszynski, au Cardinal Josef Beran, au Cardinal Alojzije Stepinac, au Cardinal Jozsef Mindszenty, au Cardinal Frantisek Tomásek, toujours présent à Prague, et à d'autres encore. L ' A b b é Jerzy Popieluszko, cruellement assassiné en 1984, devint aussi un symbole dans le même sens, lui que l'on considère souvent comme le protecteur spirituel du monde du travail polonais. Il convient encore d'apprécier et de souligner tout le bénéfice et tout le soutien que l'Eglise elle-même a reçu des hommes de bonne volonté et des mouvements sociaux contemporains dans sa progression vers une plus grande maturité pour vivre ses rapports avec le monde. C'est donc dans cet esprit que je reprendrai les paroles que j'ai adressées, peu après les évé- Acta Ioannis Pauli Pp. II 373 nements d'Europe centrale et orientale, aux membres du Corps diplomati­ que accrédité près le Siège apostolique: « Nous devons rendre hommage aux peuples qui, au prix d'immenses sacrifices, ont courageusement entrepris [ce pèlerinage]. [...] Ce qu'il y a d'admirable dans les événements dont nous avons été témoins, c'est que des peuples entiers ont pris la parole; des femmes, des jeunes, des hommes ont surmonté la peur. La personne hu­ maine a manifesté les inépuisables ressources de dignité, de courage et de liberté qu'elle recèle. Dans des pays où, des années durant, un parti a dit la vérité à croire et le sens à donner à l'Histoire, ces frères ont montré qu'il n'est pas possible d'asphyxier les libertés fondamentales qui donnent sens à la vie de l'homme: la liberté de pensée, de conscience, de religion, d'expression, de pluralisme politique et culturel ».* 3. Les murs qui séparaient encore tout récemment ces sociétés et ces peuples du monde libre et de la partie occidentale de notre continent se sont écroulés. Dans leur chemin parfois solitaire vers la vérité, ces nations avaient conscience que leur histoire collective, cruellement marquée par les vicissitudes des temps, constitue l'autre partie d'une unique culture euro­ péenne. Le Saint-Siège a salué avec une vive satisfaction la disparition des murs et l'ouverture des portes. Il ne s'était jamais résigné, en effet, au « tra­ gique paradoxe et à la malédiction de notre temps », pour reprendre les ter­ mes dans lesquels Pie X I I avait désigné les décisions de la Conférence de Yalta. Les luttes les plus difficiles de l'Eglise et de la société dans le monde de terreur de cette époque se déroulèrent précisément pendant les années du pontificat de ce Pape. Ses constantes revendications, univoques dans leur éloquence politique, en faveur des nations réduites en esclavage, en faveur de 1'« Eglise du silence », à la différence de l'attitude prise par la majeure partie des hommes d'Etat de l'époque, suscitaient la confiance dans le caractère non irréversible de l'histoire contemporaine et de la confi­ guration prise par l'Europe après Yalta. Pendant de longues années, ce fut là, dans les limites des compétences fondamentales de l'Eglise, le seul moyen d'action possible en faveur de 1'« intégration » européenne. Sous les pontificats des Papes Jean X X I I I et Paul V I , l'action diplomatique du Saint-Siège à l'égard de l'Europe centra­ le et orientale visait à atténuer au moins partiellement les tensions entre l'Eglise et les gouvernements communistes. Lorsque sont apparues de nou­ velles possibilités, offertes au moment d'une certaine détente politique, le Siège apostolique s'est activement engagé à appuyer les processus qui pou­ vaient rapprocher la perspective d'une intégration européenne. 1 Discours au Corps diplomatique, 13 janvier 1990: AAS 82 (1990), p. 862 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 374 L'élection d'un Pape slave entraîna un surcroît de sollicitude et de sou­ tien responsable de la part du Saint-Siège envers les Eglises et les peuples d'Europe centrale et orientale. Il n'est donc pas surprenant que, spéciale­ ment à l'heure actuelle, alors que des changements politiques majeurs dans cette partie du continent font se lever l'espoir de construire une « Europe de l'esprit », notamment avec la participation et l'appui des nations tenues en esclavage jusque très récemment, l'Eglise ait particulièrement cons­ cience de la place qui lui revient dans le renouveau spirituel et humain du «vieux continent». Elle désire être témoin de l'espérance, mais aussi le porte-parole courageux des valeurs et des traditions qui ont forgé l'Europe autrefois et qui sont propres à la conduire aujourd'hui vers l'unité. « Mon devoir est de souligner avec force que si le substrat religieux et chrétien de ce continent devait en venir à être marginalisé dans son rôle d'inspirateur de l'éthique et dans son efficacité sociale, c'est non seulement tout l'héritage du passé européen qui serait nié, mais c'est encore un ave­ nir digne de l'homme européen — je dis de tout homme européen, croyant ou incroyant — qui serait compromis ». 2 C'est précisément pour cela que, devant la victoire obtenue maintenant par des peuples entiers de cette partie du continent qui aspirent vivement à épanouir la « personnalité » de leur société, l'Eglise ne peut renoncer à proclamer la vérité sur le caractère intégral des valeurs humaines fonda­ mentales, car si l'on ne retient que certaines d'entre elles, cela peut miner les fondements de l'ordre social. Même les Etats pluralistes ne peuvent pas renoncer aux normes éthiques dans leur législation et dans la vie publique, spécialement lorsque le bien essentiel qu'est la vie de l'homme depuis le moment de sa conception jusqu'à sa mort naturelle exige une protection. Dans cette capitale d'un pays qui a été victime, il y a cinquante-deux ans, d'une terrible guerre, commencement de la déchirure de l'Europe main­ tenue au cours de longues décennies, on ne peut pas ne pas rappeler la vé­ rité, avant tout au sujet de la dimension éthique d'une paix durable. Com­ me la conférence d'Helsinki sur la Sécurité et la Coopération en Europe l'a opportunément souligné, la paix ne dépend pas seulement de la sécurité militaire, mais avant tout de la confiance entre les citoyens d'un pays don­ né et de la confiance mutuelle entre les nations. C'est pourquoi aujourd'hui tout ce qui sert à l'édification et au renforcement de la confiance dans l'Europe qui va vers son unité revêt une si grande importance, de même qu'il faut prêter attention à ce qui pourrait remplacer les anciennes divi­ sions par de nouvelles formes d'isolationnisme. A côté de valeurs fonda2 Discours au Parlement européen, X I / 3 (1988), p. 1178. 11 octobre 1988: Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Acta Ioannis Pauli Pp. II 375 mentales d'ordre social, telles que la neutralité idéologique, la dignité de l'homme comme source de ses droits, le primat de la personne humaine par rapport à la société, le respect des normes juridiques démocratiquement re­ connues, le pluralisme des structures sociales, il convient de souligner aussi aujourd'hui l'importance d'attitudes et d'aspirations qu'il semble particu­ lièrement nécessaire de promouvoir dès le commencement de la formation d'un monde nouveau plus juste et d'une Europe nouvelle sans divisions. Il s'agit spécialement d'élaborer, à l'Est comme à l'Ouest, une vision de l'Eu­ rope comme ensemble spirituel et matériel, qui exige, précisément dans son ensemble, le développement et la garantie de la sécurité. Il s'agit de savoir également construire l'entente dans des dimensions régionales; il faut faire effort pour surmonter les préjugés et les craintes historiques; éliminer, après la période vécue dans des sociétés closes, les résurgences de nationalismes exacerbés et d'intolérances. On doit aussi penser à l'Europe future, malgré le caractère prédominant de la dimension politique des événements, comme à un continent cohérent dans sa culture. Il convient enfin d'avoir la capa­ cité d'accueillir avec gratitude toutes les initiatives et tous les témoignages de solidarité internationale qui favorisent aujourd'hui l'oeuvre de l'intégra­ tion spirituelle et économique de l'Europe. Dans cette œuvre, une part de responsabilité considérable revient ac­ tuellement aux hommes politiques. Mais le défi historique concerne tous les habitants du continent, notamment les chrétiens qui, après la fin de la deu­ xième guerre mondiale, ont apporté une large contribution au développe­ ment de l'action civilisatrice de l'Europe occidentale. Je m'attache avant tout aux problèmes concernant l'Europe, mais je tiens à souligner avec insistance ce que j'ai écrit dans ma dernière encycli­ que: « Les événements de 1989 s'avèrent importants aussi pour les pays du Tiers-Monde, qui cherchent la voie de leur développement, comme ils l'ont été pour les pays de l'Europe centrale et orientale ». 3 4. Dans les efforts déployés pour une Europe nouvelle et plus heureuse, une place importante vous revient également, à vous qui représentez en Pologne les Gouvernements et les Nations de tous les continents. Même s'il vous appartient avant tout de veiller aux intérêts de vos pays, c'est le pri­ vilège de votre noble mission de vous donner la possibilité de collaborer à la création d'un climat spirituel de réciprocité, de solidarité et de coopéra­ tion internationales. Beaucoup de choses dépendent de vous et de la ma- 3 Centesimus annus, 26. Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 376 nière dont vous exercez les responsabilités de votre mission dans cette ré­ gion de l'Europe, lorsqu'il s'agit d'affermir la confiance si nécessaire dans les institutions de la vie internationale, dans les termes des accords et les garanties internationales. On attend de vous que vous preniez part à la construction des ponts indispensables à des relations suivies et à une colla­ boration féconde entre les nations de l'Europe post-communiste qui, tout récemment encore, étaient privées de la possibilité de communiquer entre elles directement en toute liberté. Mesdames, Messieurs, je vous souhaite de garder la conviction qu'en ac­ complissant votre mission diplomatique en Pologne, en ce moment de trans­ formations impressionnantes de cette partie du continent, vous apportez aussi personnellement une contribution précieuse à la préparation d'un monde plus humain, plus digne des hommes et du Créateur. Je prie Dieu de vous bénir, ainsi que vos familles, votre travail, les pays et les nations que vous représentez. * * * Varsaviae, ob decreto» Dei servo Raphaeli Chyliński Beatorum caelitum honores.* 1. « Będziesz miłował (...)». 1 Na poprzednich etapach mojego pielgrzymowania po. ziemi ojczystej na­ wiązywaliśmy do Dekalogu, do dziesięciorga przykazań. Na tym etapie ostat­ nim, uwaga nasza skierowuje się w stronę tego jednego, które — wedle słów Chrystusa — jest pierwsze i największe. Przykazanie miłości ogarnia sobą wszystkie przykazania Dekalogu i doprowadza je do pełni: w nim wszyst­ kie się zawierają, z niego wszystkie wynikają, do niego też wszystkie zmie­ rzają. Taka jest wewnętrzna logika Przymierza Boga z człowiekiem. Przymierze to osiągnęło swą pełnię w Jezusie Chrystusie — w Nim też została objawiona pełnia dobra dana człowiekowi przez Stwórcę, a równo­ cześnie zadana mu jako istocie Bogu podobnej. «Będziesz miłował Pana, Boga swego, całym swoim sercem, całą swoją duszą, całym swoim umysłem i całą swoją mocą», a •« swego bliźniego jak siebie samego ». To największe przykazanie jest jedno i jest zarazem 2 * Die 9 m.. Iunii a. 1991. 1 Mh 12, 30. 2 Mh 12, 30-31; por.. Pwt 6, 4 n.; Kpl 19, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 377 dwoiste: obejmuje Boga i ludzi, a wśród ludzi — bliźnich i siebie samego. W ten sposób Bóg spotyka się w tym przykazaniu ze swym obrazem i p o ­ dobieństwem, którym jest każdy człowiek. 2. Dobrze, iż wypada nam to podstawowe przykazanie rozważyć właśnie w Warszawie, w stolicy Polski, która od stuleci była widownią wielkich w y ­ darzeń w dziejach narodu. Tu, w Warszawie — wtedy było to pod Warsza­ wą, na terenie dzielnicy o nazwie Wola — dokonywano elekcji królów pol­ skich. Poprzez elekcje ujawniała się suwerenna wola społeczeństwa; było to społeczeństwo szlacheckie, bo tylko ono miało czynne prawo wyborcze w ówczesnej Rzeczypospolitej. Tak więc poprzez wieki Wola — miejsco­ wość — była sprawdzianem woli narodu, ludzkiej wolnej woli w akcie w y ­ boru i decyzji o zasadniczym znaczeniu dla dobra wspólnego Rzeczypospo­ litej trzech narodów. Przykazanie miłości ma w Ewangelii także swój wymiar społeczny. Mówi Chrystus:« To jest moje przykazanie, abyście sią wzajemnie miłowali », abyś­ cie się społecznie miłowali. 3 W każdym swoim wymiarze przykazanie miłości jest odniesione do ludz­ kiej woli, która jest wolna. Człowiek, kierując się światłem rozumu, czyli sądem sumienia wybiera, a w ten sposób rozstrzyga i stanowi o sobie. Na­ daje kształt swym uczynkom. Przykazanie miłości jest skierowane do wol­ nej woli, od niej bowiem zależy, czy człowiek nada swym uczynkom, swemu postępowaniu, kształt miłości lub też inny kształt, miłości przeciw­ ny. Może to być kształt egoizmu, kształt obojętności na potrzeby drugie­ go, obojętności na dobro wspólne. Może to b y ć wreszcie kształt nienawiści czy zdrady — wbrew temu, czego uczy Chrystus: «Miłujcie waszych nie­ przyjaciół ». 4 W ciągu dziejów Warszawa była widownią różnych wyborów i różnych decyzji. W wielu zapewne odzwierciedlała się miłość społeczna, miłość ojczy­ zny pośród jej wielorakich potrzeb. Ale było także inaczej. Trzeba nam na tym miejscu rozpamiętywać wielkość woli, ale także i jej małość, samolubstwo i interesowność, sprzedajność wreszcie i podeptanie wspólnej sprawy. 3. P o d koniec I Rzeczypospolitej, a także po jej upadku, właśnie War­ szawa stała się widownią odradzania się dojrzałej miłości ojczyzny. To tu­ taj, w stolicy, kształtowała się myśl obywatelska i podejmowano odważne działania mające na celu ratowanie zagrożonej ojczyzny. Szczytowym osiąg­ nięciem tamtego patriotycznego zrywu było, jak wiadomo, uchwalenie K o n ­ 3 / 1 5 , 12. 4 Mt 5, 44. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 378 stytucji 3 maja. Zapłaciła później za to Warszawa pamiętną rzezią swojej prawobrzeżnej dzielnicy, Pragi. Miłość, która jest gotowa nawet oddać życie, nie ginie. Toteż nic dziwnego, że właśnie w Warszawie — kilkaset metrów stąd, p o d Belwederem — rozpo­ czął się następny akt tego heroicznego dramatu Polaków, do którego ich popychała miłość ojczyzny, mianowicie powstanie listopadowe. Tutaj się ono zaczęło, objęło wprawdzie cały kraj, ale tutaj też się skończyło. Symbolem pozostanie postać generała Sowińskiego — tego weterana walk za Polskę, in­ walidy pozbawionego jednej nogi, który na niedalekiej Woli usiłował za­ grodzić wrogowi wejście do stolicy i tam oddał życie. « Nie ma większej mi­ łości od tej, gdy ktoś życie swoje oddaje » — powiedział Chrystus. Chrystus 5 sam jest pierwszym wśród tych, którzy dawali życie: za bliźnich, za sprawę, za ojczyznę. Nie brak w naszych dziejach Jego naśladowców. Jeśli pamiętamy o tej wielkiej daninie krwi, jaką Warszawa tyle razy składała na ołtarzu miłości ojczyzny, jawi się nam nasza stolica — zwła­ szcza w chwilach podniosłych — jako męczeńskie sanktuarium narodu. Mę­ czeńskie sanktuarium narodu — tak nazwał Warszawę Prymas Tysiąclecia. Zauważmy w tym określeniu cały ciężar gatunkowy ewangelicznego świa­ dectwa. Męczennik — martyr — świadek. Świadek miłości, która jest więk­ sza od nienawiści. Bo przecież w naszym już stuleciu, podczas powstania warszawskiego, a potem po jego zakończeniu, stolica stała się widownią śmiertelnego zwar­ cia pomiędzy heroizmem a bestialstwem — tak zatytułował swą powojen­ ną książkę wielki filozof, profesor Uniwersytetu Jagiellońskiego, ks. Konstan­ ty Michalski, więzień Sachsenhausen. To, co wtedy działo się w Warszawie, było jakby ostatnim spiętrzeniem nienawiści, która przez kilka pokoleń starała się zniszczyć, dosłownie zniszczyć nasz naród. I oto ta Warszawa — Warszawa elekcji królów polskich, stała się w naszym już stuleciu miejscem innych jeszcze wyborów i rozstrzygnięć: między życiem a śmiercią, między miłością a nienawiścią. Przedziwny ciąg wydarzeń. Zapis dawny i zapis współczesny — jeden i drugi ważny dla dzie­ jów narodu. 4. Dziś gromadzimy się tutaj, aby uczestniczyć w Chrystusowej Eucha­ rystii. Moment dziejowy jest inny. Poprzez ostatnie lata i dziesięciolecia społeczeństwo zmagało się o swą suwerenną podmiotowość. Od niedawna wal­ ka ta zdaje się być zakończona. I oto wszyscy czujemy, po długim okresie podmiotowości ograniczonej poprzez system totalitarny, że ta suwerenna 5 J 15, 13. Acta Ioannis Pauli Pp II 379 podmiotowość jest nie tylko osiągnięciem, ale jest także nowym wyzwaniem. Wyzwaniem do określenia siebie, do urzeczywistniania siebie, do bycia so­ bą. Jako człowiek — osoba i jako naród — wspólnota. To wyzwanie na różne sposoby jest zaadresowane do ludzkiej woli: do woli każdego i wszystkich. Zdajemy egzamin z naszego człowieczeństwa i z naszego chrześcijaństwa, z naszej polskości i z naszej europejskości. Egzamin w przeszłości był trudny. Zdawaliśmy go, a wynik ogólny przy­ niósł nam uznanie. Potwierdziliśmy się. Jednakże w tym miejscu nie można się zatrzymać. Egzamin z naszej wolności jest przed nami. Wolności nie m o ­ żna tylko posiadać. Trzeba ją stale, stale, stale zdobywać. Zdobywa się ją, czyniąc z niej dobry użytek — czyniąc użytek w prawdzie, bo tylko « praw­ da czyni wolnymi» ludzi i ludzkie wspólnoty, społeczeństwa i narody. Tak 6 uczy Chrystus. Nasza ojczyzna znalazła się znowu w szczególnym momencie history­ cznym, momencie pod wieloma względami jedynym i może decydującym, któ­ rego nie można zmarnować dla jakichkolwiek racji. Jest to ogromny dar B o ż y , jakiś kairos naszej historii, który został nam dany i równocześnie zadany. W dzisiejszej Eucharystii modlę się razem z wami, moi umiłowani bra­ cia i siostry, moi rodacy; modlę się razem z wami o ten egzamin z wolnoś­ ci, który jest przed wami. Przeżywam wspólnie z wami trudności, które są nowe i często nieoczekiwane. Trudności, które są w nas, w każdym z nas i we wszystkich. Drodzy bracia i siostry, ja jestem jednym z was. Byłem stale, na różnych etapach, i jestem teraz. Ja kocham mój naród, nie były mi obojętne jego cierpienia, ograniczenia suwerenności i ucisk — a teraz nie jest mi obojętna ta nowa próba wolności, przed którą wszyscy stoimy. 5. Co jest odpowiedzią? Odpowiedzi musi b y ć wiele, każda dostosowana do osoby, środowiska, sytuacji. Równocześnie odpowiedź jest jedna: jest nią przykazanie miłości. Ewangeliczne wielkie przykazanie, poprzez które człowiek odnajduje siebie jako osoba i jako uczestnik wspólnoty, jako syn czy córka narodu. Jeden i wszyscy. Uczy Sobór: « człowiek (jest) jedynym na ziemi stworzeniem, którego Bóg (stwarzając) chciał dla niego samego». A równocześnie ten człowiek — obraz Boga i Jego podobieństwo — nie urzeczywistni siebie «inaczej jak tylko przez bezinteresowny dar z siebie samego ». 7 A więc — nie egoizm, nie szybki sukces ekonomiczny (za każdą cenę), nie praktyczny materializm (można by tę listę pomnożyć), ale gotowość dawa- 6 Por. J 8, 32. 7 Gaudium et spes, 24. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 380 nia siebie, postęp moralny, odpowiedzialność. Jednym słowem: przykazanie miłości! Chcę wam dzisiaj, bracia i siostry, zostawić jakby dodatkową zachętę do takiej miłości, która Bogu chce oddać całego siebie, a bliźniego miłuje jak siebie samego. Podczas obecnej Mszy św. został ogłoszony błogosławionym franciszkanin, o. Rafał Chyliński. Był to człowiek wielkiej modlitwy i zara­ zem wielkiego serca dla ludzi biednych. Kiedy w Krakowie w r. 1736 w y ­ buchła epidemia, cały poświęcił się chorym i spełniał wszelkie posługi, nie dbając o własne bezpieczeństwo. Z oddaniem usługiwał biednym, zarażonym, objętym epidemią, wszystkim, którzy przychodzili do jego klasztoru w Ła­ giewnikach, obecnie dzielnicy Łodzi; nieraz — nie mając już nic innego — oddawał im własną porcję chleba albo własny płaszcz. Wkrótce po jego śmierci rozpoczęto proces beatyfikacyjny, ale został on przerwany przez rozbiory Polski. T o , że przez tak długi czas nie zaginęła pamięć o jego świętości, jest świa­ dectwem, że Bóg jakby specjalnie czekał na to, aby Jego sługa mógł zostać ogłoszony błogosławionym już w wolnej Polsce. Bardzo się nad t y m zastanawiałem, czytając jego życiorys. Jego życie jest związane z okresem saskim, a wiemy, że były to smutne czasy nie tyl­ ko z punktu widzenia historii politycznej I Rzeczypospolitej, ale także z punktu widzenia moralności społecznej. Już nie będę przytaczał tych przy­ słów, jakie o tamtych czasach krążą do dzisiaj. B y ł y to smutne czasy, były to czasy jakiegoś zadufania w sobie, bezmyślności, konsumizmu rozpano­ szonego wśród jednej warstwy. I otóż na tle tych czasów pojawia się czło­ wiek, który pochodzi z tej samej warstwy. Wprawdzie nie z wielkiej ma­ gnaterii, ale ze skromnej szlachty, w każdym razie z tej, która miała wszyst­ kie prawa społeczne i polityczne. I ten człowiek, czyniąc to, co czynił, w y ­ bierając powołanie, które wybiera, staje się protestem i ekspiacją. Bardziej niż protestem, ekspiacją za wszystko to, co niszczyło Polskę. Nieraz gdy roz­ ważam życiorys tego błogosławionego, staje mi przed oczyma Tadeusz R e j ­ tan. Wprawdzie o. Rafał umarł przed pierwszym rozbiorem Polski, w 1741 r. Fakt Tadeusza Rejtana znany jest jako element sejmu porozbiorowego, który rozbiór zaakceptował. W t e d y Rejtan rzucił się w drzwi, żeby nie prze­ puścić tych debatujących parlamentarzystów polskich X V I I I w., żeby ich zakląć: « Nie wolno! Jeżeli chcecie stąd wyjść z taką decyzją, z taką uchwałą, to po moim trupie! » O. Rafał nie był nigdy posłem na sejm, nie należał do parlamentu. Wybrał powołanie ubogiego syna św. Franciszka, ale dawał świadectwo bardzo podobne. Jego życie ukryte, ukryte w Chrystusie, było protestem przeciwko tej samoniszczącej świadomości, postawie i postępo- Acta Ioannis Pauli Pp. II 381 waniu społeczeństwa szlacheckiego w tamtych saskich czasach, które wiemy, jaki miały finał. A dlaczego dziś nam to Opatrzność przypomina? Dlaczego teraz dopiero dojrzał ten proces przez wszystkie znaki z ziemi i z nieba, że można ogłosić o. Rafała błogosławionym? Odpowiedzcie sobie na to pytanie. Odpowiadajmy sobie na to pytanie. Kościół nie ma gotowych recept. Papież nie chce wam podpowiadać żadnej interpretacji, ale zastanówmy się wszyscy, ilu nas jest — 35 milionów Polaków — zastanówmy się wszyscy nad w y ­ mową tej beatyfikacji właśnie w Roku Pańskim 1991. 6. Tak, my jesteśmy grzeszni. 0 tym również pamiętajmy. « Jeśli zachowasz pamięć o grzechach, Panie, Panie, któż się ostoi? » — pyta psalmista. Bóg nie zachowuje pamięci o grzechu. Bóg miłuje człowie­ 8 ka i szuka dla niego prawdziwej wolności. Odpowiedzią Boga na grzech ludzkiego początku — o czym przypomniała dzisiejsza liturgia w pier­ wszym czytaniu — jest Ewangelia Chrystusa i ostateczna tajemnica Jego Paschy przez Krzyż i Zmartwychwstanie. Eucharystia, którą sprawujemy, jest stałym tej Paschy uobecnieniem. Trwa w dziejach człowieka i w dziejach narodów ta miłość, która jest zawsze większa od nienawiści. Trwają moce Odkupienia, którymi Chrystus « przyciąga wszystkich do siebie ». 9 Trwa to ukryte dobro, o którym tak wspaniale przypomniał nam Ksiądz Prymas na początku. Moce Odkupienia. Działa w nas Duch Chrystusa, który jest Duchem Prawdy. 10 Bylebyśmy tylko Jemu nie bluźnili. Bylebyśmy nie bluźnili przeciw D u ­ chowi Świętemu. 11 Bo wtedy zamyka się w nas twórcza potęga miłości. W t e ­ dy « dom wewnętrznie jest skłócony, (...) nie będzie się mógł ostać » . 12 Gdy pierwszy raz nawiedzałem Warszawę w 1979 r., na placu Zwycię­ stwa wypowiedziałem to wezwanie: « Niech zstąpi Duch T w ó j ! I odnowi oblicze ziemi. Tej ziemi! » Tej ziemi. Tej ziemi polskiej w środku Europy, naznaczonej tradycją swojej własnej europejskości. Raz to jeszcze powta­ rzam, bo zbyt się szafuje z wewnątrz i z zewnątrz tym argumentem upoka­ rzającym, że mamy dopiero wchodzić dó Europy. Natomiast musimy dobrze się zastanowić nad rzeczywistością Europy i europejskości. Trzeba pamiętać, że zarzewie wolności przyniósł Europie św. Paweł, ten, który głosił wyzwo­ lenie przez Chrystusa: « Jeżeli Chrystus was wyzwoli, będziecie wolni». W o l 8 Ps 130 [129], 3. 9 Por. J 12, 32. 10 P o r . J 15, 26. 11 P o r . Lk 12, 10. 12 Mk 3, 2 5 . 382 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nośó, do której wyzwala nas Chrystus, to jest to orędzie Dobrej Nowiny i orędzie Chrystusowej wolności, które kształtuje dzieje Europy przez dwa tysiące lat. Wolność, do której wyzwala nas Chrystus, została nam dana, przyniesiona, ofiarowana nie po to, ażebyśmy ją zmarnowali, tylko ażebyś­ my nią żyli i innym nieśli! Trzeba zaczynać od tej prawdy o Europie. R ó w ­ nocześnie, zdając sobie sprawę, że z biegiem czasu, zwłaszcza w tak zwa­ nych czasach nowożytnych, Chrystus jako sprawca ducha europejskiego, ja­ ko sprawca tej wolności, która w Nim ma swój zbawczy korzeń, został wzię­ ty w nawias i zaczęła się tworzyć inna mentalność europejska, mentalność, któ­ rą krótko można wyrazić w takim zdaniu: « Myślmy tak, żyjmy tak, jakby Bóg nie istniał». Oczywiście, skoro Chrystus został wzięty w nawias, a może nawet postawiony poza nawiasem, to przestał też istnieć Bóg. Bóg jako Stwór­ ca może być daleki: Stwórca, ale bez prawa do interwencji w życie człowieka, w dzieje człowieka. Ż y j m y tak, jakby Bóg nie istniał. To jest też część ducha europejskiego. Część europejskiej nowożytnej tradycji. My bardzo głęboko mu­ simy się zastanowić nad wielorakim znaczeniem europejskości. Sobór W a t y ­ kański II zdawał sobie sprawę z tego innego ducha Europy. Nie tylko Euro­ py, ale ten duch tu, w Europie, ma swoją kolebkę. Na naszym kontynencie ma także swoje szczyty tragiczne, które pamiętamy, bo należą do naszego stulecia, myśmy sami to odczuli w naszych dziejach w dwudziestym wieku. Dlatego Sobór Watykański II sformułował to zdumiewające zdanie: « Chry­ stus objawia człowiekowi w pełni człowieka » . 13 A więc, jeżeli chcemy stanąć na płaszczyźnie humanizmu na przykład europejskiego, zachodniego czy wschodniego, jakiegokolwiek, pamiętajmy, że ten humanizm ma w Chrystu­ sie swoje najpełniejsze objawienie. Chrystus objawił człowiekowi człowieka, objawiając mu Boga, objawiając mu Ojca, bo nie można powiedzieć pełnej prawdy o człowieku, nie pamiętając, że jest on Boskiego pochodzenia, że jest obrazem i podobieństwem Boga samego, że jest przez Boga stworzony, przez Boga­Człowieka odkupiony, że jest stale nawiedzany przez Ducha Prawdy, Ducha Świętego. To jest prawda o człowieku, to jest prawda o człowieku europejskim. I my, my Polacy tej prawdy o człowieku nie możemy zdradzić! Dlatego też wciąż mówimy o potrzebie nowej ewangelizacji. Po Soborze Watykańskim II zrodziła się ta świadomość i ta potrzeba nowej ewangeliza­ cji starego przecież kontynentu, starych przecież społeczeństw, chrześcijań­ skich społeczeństw. Jednak nowa ewangelizacja. Jeszcze raz przypominam: plac Zwycięstwa w r. 1979, i wołanie młode­ go jeszcze wtedy Papieża, które dziś chcę powtórzyć, nie na placu Zwycię- Por. Gaudium et spes, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 383 stwa, ale w Ogrodzie Łazienkowskim, w pobliżu Belwederu, w pobliżu rezy­ dencji prezydenta Rzeczypospolitej, w obecności tegoż Prezydenta z Małżon­ ką i Rządu, przedstawicieli Sejmu i Senatu, wszystkich: «Niech zstąpi Duch Twój i odnowi oblicze ziemi. Tej ziemi! » Tej ziemi, tej polskiej zie­ mi, tej europejskiej ziemi, tej całej ziemi! « Niech zstąpi Duch Twój i odnowi oblicze ziemi, tej ziemi! ». Nie prze­ staję ufać Duchowi Świętemu. « Ten, który rozpoczął w was dobre dzieło, sam go dokona » . 14 Wierzę i ufam: On sam go dokona. Wy Mu nie przeszka­ dzajcie, współpracujcie z Nim, bo jesteśmy wszyscy powołani, aby stawać się współpracownikami Boga. * * * Ad Poloniae episcopos habita.* Czcigodni i drodzy Bracia w biskupstwie, czcigodni i drodzy Bracia i Siostry, reprezentanci polskich konsult zakonnych! 1. Przygotowanie do czwartej pielgrzymki do Ojczyzny rozpocząłem właś­ ciwie w dniu 14 lutego 1990 r., w święto Apostołów Słowian. Od tego dnia każde spotkanie z rodakami w czasie środowych audiencji generalnych miało własny temat: « cykl jasnogórski ». Pierwszy taki cykl poprzedził mój przyjazd do Polski w r. 1983, na 600­lecie Jasnej Góry, a był on związany z sytuacją stanu wojennego. Po r. 1989 sytuacja uległa zasadniczej zmianie. Tę zmianę Prymas Polski p o ­ równał do przejścia przez Morze Czerwone. Zdawało mi się rzeczą ważną, aby w « cyklu jasnogórskim » ukazać naprzód wymiar europejski tego przejś­ cia, stąd szereg tematów poświęconych naszym sąsiadom i pobratymcom, zwłaszcza z rejonu Europy Środkowej, a także Wschodniej. Dalszym tłem dla tego cyklu, a nade wszystko dla przełomowych w y ­ darzeń z ostatnich lat, jest encyklika Slavorum apostoli oraz ogłoszenie świę­ tych Cyryla i Metodego współpatronami Europy wraz ze św. Benedyktem. Jest to nasze najbliższe sąsiedztwo na szlakach pierwszej ewangelizacji kon­ tynentu. Świadczy o tym także wymowa dat: Tysiąclecie Chrztu w Gnieźnie 1966 — Tysiąclecie Chrztu w Kijowie w 1988 r. Trudno nie dostrzec, iż każ­ da z tych wielkich rocznic przygotowywała grunt p o d zasadnicze zmiany. 1 4 Por. Pip 1, 6. * Die 9 m. Iunii a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 384 2. Proces tych przemian jest w różnej mierze zaawansowany. Przebiega on nie tylko, jak się niejednokrotnie mniema, w kierunku od Wschodu ku Zachodowi, aby potwierdzić pierwszeństwo i przewagę tego ostatniego, to zna­ czy Zachodu. Przebiega on nade wszystko do wewnątrz każdego z narodów objętych tym procesem, a zarazem Kościoła, który każdemu z nich w swoim czasie przyniósł Chrystusa i Ewangelię i nadal pragnie ją przynosić. To stało się także głównym motywem zapowiedzenia Synodu Biskupów Europy, który ma o d b y ć się przy końcu bieżącego roku. Okoliczność miejsca, gdzie Synod ten został zapowiedziany — starożytna stolica biskupia św. Metodego, Welehrad na Morawach — ma też znamien­ ną wymowę. Przez inicjatywę Synodu wszystkie Konferencje biskupów są wezwane do wejścia w siebie, w rzeczywistość swojego Kościoła. Tylko na takiej dro­ dze możliwa będzie owa « wymiana darów», którą Sobór uważa za istotną dla kościelnej communio. Przed Episkopatem Polski rysuje się jako istotne 1 zadanie konieczność wejścia w siebie, w Kościół, który jest na naszej ziemi z jego «wczoraj i dziś» — z uwzględnieniem pełnego horyzontu europej­ skiego. Celem wszystkich Episkopatów Europy na tym Synodzie będzie oczywiście spojrzenie w kierunku «jutra » społeczeństw od Atlantyku po Ural, pod kątem misji Kościoła, czyli ewangelizacji w perspektywie począt­ ków trzeciego tysiąclecia po narodzeniu Chrystusa. W tym miejscu otwiera się przed Synodem wymóg ekumeniczny. Wia­ domo, że Europa jest podzielona między katolicyzm, prawosławie i prote­ stantyzm. Jeśli coś ma przybliżyć rozłączone konary chrześcijańskiego drzewa w Europie, to nade wszystko wspólna służba człowiekowi w wymiarze pas­ chalnej tajemnicy Chrystusa. Jest to zadanie dla Synodu europejskiego, jest to — w różnym zakresie — zadanie każdego z Episkopatów, również Epi­ skopatu Polski. 3. Człowiek jest drogą Kościoła — te słowa z pierwszej encykliki Re­ demptor hominis — pozostają stale w mocy. W jakimś sensie nawet nasila się ich znaczenie i zawarty w nich imperatyw. Człowiek jest drogą Kościoła dlatego, że Słowo Przedwieczne, stając się Synem człowieczym, objawiło czło­ wiekowi człowieka. Pełnia samoobjawienia się Boga-Trójcy wskazuje rów­ 2 nocześnie w stronę pełni objawienia człowieka człowiekowi. Stąd człowiek jest drogą Kościoła. To zadanie Episkopat i Kościół w Polsce musi niejako przetłumaczyć na język konkretnych problemów i zadań, posługując się soborową wizją Kościoła­ 1 Communio ecclesiarum; por. Lumen gentium, 13. 2 Por. Gaudium et spes, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 385 ludu Bożego, a także rodzimą analogią « znaków czasu ». Nasze polskie « zna­ ki czasu» uległy wyraźnemu przesunięciu wraz z załamaniem się systemu marksistowskiego i totalitarnego, który warunkował świadomość i postawy ludzi w naszym kraju. W poprzednim układzie Kościół bronił człowieka przed systemem — le­ piej się wyrażając: Kościół stwarzał jakby przestrzeń, w której człowiek i na­ ród mógł bronić swoich praw. To zadanie Kościół w Polsce mógł spełnić, co jest powodem wdzięczności dla Boga, dla Bogarodzicy, wdzięczności zwią­ zanej z ewangelicznym poczuciem sługi — owszem: « sługi nieużytecznego ». 3 Po przejściu przez « Morze Czerwone » Prymas Polski wzywał do tej wdzię­ czności, wskazując na osoby, którym Opatrzność Boża pozwoliła tę doniosłą służbę wypełnić, i słusznie zaczynając od postaci wielkiego Prymasa Tysiąc­ lecia. W tej chwili w imię tej samej zasady: « człowiek jest drogą Kościoła », stajemy wobec nowych zadań. Człowiek musi znaleźć w Kościele przestrzeń do obrony poniekąd przed samym sobą: przed złym użyciem swej wolności, przed zmarnowaniem wielkiej historycznej szansy dla narodu. O ile sytuacja dawniejsza zyskiwała Kościołowi ogólne uznanie — na­ wet ze strony osób i środowisk «laickich» — to natomiast w sytuacji obec­ nej na takie uznanie w wielu wypadkach nie można liczyć. Trzeba raczej li­ czyć się z krytyką, a może nawet gorzej. Trzeba zdobywać się na discernimento: akceptować to, co w każdej krytyce może być słuszne. A co do reszty: jest rzeczą jasną, iż Chrystus zawsze będzie « znakiem sprzeciwu ». Ten « sprze­ 4 ciw » jest dla Kościoła także jakimś potwierdzeniem bycia sobą, bycia w prawdzie. Jest on chyba także współczynnikiem ewangelicznego posłan­ nictwa i służby pasterskiej. 4. W tym kontekście pragnę odwołać się do jednego jeszcze wydarzenia, które miało miejsce w Rzymie w ciągu oktawy wielkanocnej roku bieżącego: nadzwyczajny Konsystorz, który zgromadził członków Kolegium Kardy­ nalskiego z całego globu. W ciągu trzech dni uczestnicy Konsystorza skon­ centrowali się na kilku zasadniczych sprawach: Vurgenza deWannuncio di Cristo unico Salvatore; la promozione e difesa delia fede cattolica contro ogni pericolo di devianza, dottrinale e psicologica, derivante dal proselitismo delie sette. Powołuję się tutaj na tekst Deklaracji kardynałów zebranych w R z y ­ mie — cytuję go dosłownie, po włosku — tekst, który w dalszym ciągu 3 Por. Łk 17, 10. 4 Por. Łk 2, 34. 26 - A.. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 386 brzmi, jak następuje: « Kardynałowie wraz z Papieżem potwierdzają przede wszystkim świętą nienaruszalność życia ludzkiego, które jest darem B o ż y m , a dzisiaj bezpośrednio zagrożone od samego początku przez rozpowszechnioną w sposób zastraszający praktykę aborcji, uznawaną także przez prawo, do czego dziś dochodzą jeszcze niedopuszczalne manipulacje genetyczne. Rozpowszechniana coraz bardziej, nawet wśród osób z natury szlachet­ nych, mentalność pobłażająca praktykom zabijania nie narodzonych, prowa­ dzi również nieuchronnie do akceptacji innej formy bezpośredniego niszcze­ nia życia, zarówno ludzi starych, jak i inwalidów czy też ludzi upośledzo­ nych fizycznie lub psychicznie, czyli do eutanazji». W o b e c tej doniosłej sprawy, której Episkopat Polski poświęcił już w ostat­ nim czasie szereg swych wypowiedzi, musimy pozostać wierni słowom A p o ­ stoła Narodów: « Zaklinam cię wobec Boga i Chrystusa Jezusa, który bę­ dzie sądził żywych i umarłych, i na Jego pojawienie się, i na Jego króle­ stwo: głoś naukę, nastawaj w porę, nie w porę, [w razie potrzeby] wykaż błąd, poucz, podnieś na duchu z całą cierpliwością, ilekroć nauczasz. Przyj­ dzie bowiem chwila, kiedy zdrowej nauki nie będą znosili, ale według włas­ nych pożądań — ponieważ ich uszy świerzbią— będą sobie mnożyli nauczycie­ li. Będą się odwracali od słuchania prawdy, a obrócą się ku zmyślonym opo­ wiadaniom. Ty zaś czuwaj we wszystkim, znoś trudy, wykonaj dzieło ewan­ gelisty, spełnij swe posługiwanie! » . 5 Pragnę podziękować równocześnie wszystkim polskim duszpasterzom oraz wielu, bardzo wielu braciom i siostrom pośród polskiego laikatu, któ­ rzy poświęcają wszystkie swoje siły doniosłej sprawie obrony życia nie naro­ dzonych. Chodzi o przezwyciężenie wielkiego zła, które w związku z permisywną ustawą z r. 1956, legalizującą pozbawienie życia dzieci nie narodzo­ nych, rozprzestrzeniło się w polskim społeczeństwie. Dziękuję za inicjatywy parlamentarne, zmierzające do zabezpieczenia życia ludzkiego od chwili p o ­ częcia w łonie matki. Jasne stanowisko prawa jest nieodzowne, aby mógł dokonywać się również gruntowny proces nawrócenia. Trudno bowiem o właś­ ciwą działalność wychowawczą czy duszpasterską, gdy prawo temu przesz­ kadza. To, co «legalne », zostaje niestety bardzo łatwo przyjęte jako « mo­ ralnie dozwolone». Słowa Pawłowe są tutaj, drodzy bracia, jak najbardziej na czasie. Wystarczy dodać, że wspomniany Konsystorz kardynałów z całego świata zobowiązuje papieża tunel 5 2 Tm i, 1-5. do tego samego praedica... iusta opportune, impor- 387 Acta Ioannis Pauli Pp. II 5. Na zakończenie, zgodnie z naszym zwyczajem, polećmy miłosiernemu Jezusowi, « który nam w wierze przewodzi i ją wydoskonala » biskupów, 6 którzy od ostatniego naszego spotkania odeszli z tego grona do wieczności: biskupa płockiego Bogdana Sikorskiego, biskupa seniora katowickiego Her­ berta Bednorza i tarnowskiego arcybiskupa Jerzego Ablewicza, biskupa warmińskiego Jana Obłąka, a także nie należącego do Konferencji Episkopatu Polski, zmarłego w Rzymie kard. Władysława Rubina, który spoczął w Lu­ baczowie. Polećmy także zmarłych biskupów pomocniczych: Jana Pietraszką, mojego bliskiego współpracownika w Krakowie, Jana Michalskiego, Walen­ tego Wójcika i niedawno zmarłego tragicznie Jerzego Dąbrowskiego. W ciągu ostatnich czterech lat powołanych zostało trzech ordynariuszy: biskup tarnowski, biskup przemyski dla wiernych obrządku bizantyńsko- ukraińskiego oraz pierwszy w I I I Rzeczypospolitej biskup polowy, a także czternastu biskupów pomocniczych. Specjalny rozdział, to obecność w Polsce nuncjusza apostolskiego w oso­ bie ks. abpa Józefa Kowalczyka. Dodam jeszcze, że we wspomnianym okresie spośród duchowieństwa pol­ skiego w Rzymie zostało powołanych trzech nowych arcybiskupów do bez­ pośredniej służby Stolicy Apostolskiej. Cieszą sią, że z Konferencją Episkopatu Polski współpracują przedstawi­ ciele Konsulty Wyższych Przełożonych Zakonów Mąskich i Żeńskich. Witam ich tutaj i jak najserdeczniej pozdrawiam, życząc owocnej misji zakorzenio­ nej w ich szczególnym ewangelicznym świadectwie. Korzystając z tego braterskiego spotkania, pragną na rące Episkopatu złożyć moje uczucia pełne wdziączności za trud przygotowania moich czwar­ tych odwiedzin w Ojczyźnie całemu Kościołowi w Polsce: kapłanom, rodzi­ nom zakonnym mąskim i żeńskim. Wszystkim moim braciom i siostrom, ka­ tolikom, świeckim. Zdają sobie sprawą z rozmiarów tego trudu i poświęce­ nia. Nie wszędzie dotrze oko ludzkie. Mówię w i ę c : « Bóg zapłać » za gościnę! « B ó g zapłać» za wszystko! Kościół w Polsce stoi wobec doniosłych zadań i inicjatyw, żeby wymienić tylko Synod Plenarny i drugie Nawiedzenie Bogarodzicy w Jej Jasnogór­ skim wizerunku, związane z programem siedmiu sakramentów Kościoła. Proszę Boga, by był obecny w tych poczynaniach, by im błogosławił, by ukazywał przez nie swoje magnalia « wielkie dzieła ». 7 « Boże, Ty dałeś narodowi polskiemu w Najświętszej Maryi Pannie prze­ dziwną pomoc i obronę, spraw łaskawie, aby za wstawiennictwem naszej 6 7 Por. Por. Hbr 12, 2. Dz 2, 1 1 . 388 Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale Matki i Królowej, religia nieustannie cieszyła się wolnością, a Ojczyzna roz­ wijała się w pokoju ». Kiedy wypowiadam te słowa, nawiązuję do ślubów króla Jana Kazimie­ rza, które miały miejsce w polskim wówczas Lwowie. I tu wypada mi złożyć szczególne podziękowanie Bożej Opatrzności za to, co się mogło dokonać za naszą obecną wschodnią granicą z punktu widzenia kościelnego, za to że w nowej sytuacji, także prawnej, we Lwowie może b y ć z powrotem, jak przez sześć stuleci, arcybiskup metropolita obrządku łacińskiego i arcybiskup me­ tropolita, owszem — arcybiskup większy obrządku greckokatolickiego czy bizantyńsko-ukraińskiego, jak się dzisiaj mówi. Dziękuję za to, że mogą w ra­ mach tego nowego ukształtowania naszej bezpośredniej zagranicy, pracować biskupi nie tylko we Lwowie: obok abpa Mariana Jaworskiego, tamtejsze­ go rodaka, biskupi pomocniczy, w tym zasłużony stróż lwowskiej katedry ła­ cińskiej, o. Rafał Kiernicki, i drugi, młody biskup Marcjan Trofimiak, któ­ rzy podejmują działalność duszpasterską wśród katolików łacińskich na tam­ tych terenach; że mogły odzyskać charakter stolic biskupich dawne sedes epi­ scopalis w Kamieńcu Podolskim, w Żytomierzu; że znajdują się tam biskupi i rozpoczyna się normalna działalność Kościołów lokalnych. Idąc dalej na północ — Białoruś z arcybiskupem w Mińsku, z biskupami w Grodnie i w Pińsku. Jeszcze dalej na wschód — administrator apostolski z godnością arcybiskupa w Moskwie dla obszarów Rosji europejskiej aż po Ural. Za Uralem — biskup w Nowosybirsku, biskup w Kazachstanie, któ­ ry dzisiaj jest wśród nas obecny. To są naprawdę mirabilia Dei. Granice polityczne, które podzieliły tereny dawnej Rzeczypospolitej według kryte­ riów etnicznych, które zresztą zawsze istniały, nigdy nie odcięły nas od tam­ tych stron, od patrzenia na wschód, od poczucia odpowiedzialności za ten europejski i nie tylko europejski Wschód. Chcemy, ażeby inicjatywa Stolicy Apostolskiej, którą czasem określano jako inicjatywę błyskawiczną, wyraża­ jąc przy tym pewien niepokój, że tak szybko ta inicjatywa się zrealizowała — mogła się urzeczywistniać w duchu dialogu i współpracy ekumenicznej. Na pewno cały ten gigantyczny teren w pewnym sensie dawnego imperium carskiego, ale przede wszystkim Związku Radzieckiego, po 70 latach syste­ matycznej, programowej ateizacji, ateizmu ideologicznego i administracyj­ nego, jak to zwykł nazywać śp. kard. Wyszyński, bardzo czeka na pracę K o ś ­ cioła, na misję ewangelizacyjną. Jest to prawdziwa misja i praca pionier­ ska, dlatego tym naszym umiłowanym braciom, którzy są nam tak bliscy i są tu prawie wszyscy razem z nami, życzymy z całego serca błogo­ sławieństwa Bożego, ducha rady i męstwa w poczynaniach, które stoją przed nimi. T y m bardziej, że Papież był już dwa razy zaproszony do Moskwy. Wpraw- Acta Ioannis Pauli Pp. II 389 dzie nie uczyniły tego władze Patriarchatu moskiewskiego, ale pan Michaił Gorbaczow, prezydent Związku Radzieckiego, przy dwukrotnych odwiedzi­ nach w Stolicy Apostolskiej. Uczynił to w sposób bardzo wymowny, nale­ gając na to, więc w jakimś sensie droga jest otwarta dalej ku wschodowi i to nasze wielowiekowe, wieloletnie patrzenie na wschód z punktu widze­ nia Ewangelii, misji ewangelizacyjnej, jak g d y b y zyskiwało w obecnych zna­ kach czasu nowe potwierdzenie. Tu nie chodzi o nas jako naród polski czy o Kościół w Polsce. Tu cho­ dzi o Kościół w jego misji uniwersalnej. Chdzi o Kościół w jego misji eku­ menicznej również. Jest rzeczą ogromnie ważną, ażebyśmy znaleźli zrozumie­ nie u naszych braci prawosławnych na terenie, na którym przede wszyst­ kim oni od całych stuleci są odpowiedzialni za ewangelizację. Kościół kato­ licki, Kościół łaciński absolutnie nie chce tej ewangelizacji przejmować z ich rąk, nie myśli o żadnym prozelityzmie. Kościół katolicki chce tylko podjąć tę cząstkę ewangelizacji, która do niego należy ze względu na charakter określonych wspólnot, które uważają się za katolickie, bądź łacińskich, bądź też obrządku wschodniego, bizantyńskiego. Natomiast naszym braciom pra­ wosławnym, przede wszystkim z patriarchatu moskiewskiego, a także z in­ nych centrów, chcemy jak najbardziej p o m ó c w działalności ewangelizacyj­ nej wśród własnych wiernych. Najgoręcej im życzymy, ażeby ta ewangeliza­ cja, która także dla nich się otwiera w związku z nową sytuacją prawną, w związku z nowym prawem o wolności religijnej, żeby także i dla nich ta sytuacja była jak najowocniejsza, żeby mogli odzyskać to, co w ciągu dzie­ siątków lat bywało im odbierane. Przecież zdajemy sobie sprawę, przez ana­ logię naszej Ojczyzny i innych krajów dawnego bloku, że ten system totali­ tarnej ateizacji na terenach Związku Radzieckiego był o wiele radykalniej­ szy i należy dziś dziękować Bogu za to, że pomimo tych dziesiątków lat wiara i potrzeba wiary tam się utrzymały. Ze ludzie się otwierają w stronę Kościo­ ła, że czekają na kapłanów, na posługę katechetów i katechetek, zakonnych i świeckich, że jawią się powołania. Żniwo naprawdę jest wielkie, robotników na pewno mało, ale ufamy, że będą przybywać. Tutaj wkraczamy w jakiś wymiar także i naszych własnych dziejów. Wie­ my, na ile przez stulecia całe te obszary były nie przedmiotem — jak napi­ sał w jakiejś broszurce Sołżenicyn — kolonizacji polskiej, ale były terenem wspólnego państwa, wspólnej Rzeczypospolitej. Gommonwealth polsko-litewsko-ruski. Te narody dążą do swojej autonomii, do swojego samostanowie­ nia, swojej własnej podmiotowości także politycznej. My się z tego cieszy­ my. Cieszymy się z tego rozwoju, z tego dojrzewania sąsiadów na wscho­ dzie. Pragniemy im w tym dopomóc przede wszystkim w dziedzinie religij- 390 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nej, w dziedzinie ewangelizacyjnej. Myślimy, że w tym wszystkim, w tym wielkim procesie zawiera się także jakieś wspólne dziedzictwo, jakieś dzie­ dzictwo tej wspólnoty narodów, która na tych ziemiach trwała przez sze­ reg stuleci, w każdym razie od chrztu Litwy, a więc od końca X I V w. Mówię to z potrzeby serca, z racji obecności naszych umiłowanych bra­ ci ze Lwowa. Wiemy zresztą, że ks. bp Jaworski, obecny arcybiskup lwow­ ski, był do niedawna członkiem Konferencji Episkopatu Polski. Musi on na pewno dokonać wielkiego duchowego przeobrażenia, ażeby wejść w ten świat, który jest przecież jego własnym światem od urodzenia. Dałem temu wyraz zwłaszcza podczas pobytu w Lubaczowie, z którym jestem bardzo związa­ ny ze względu na pamięć arcybiskupa i metropolity Eugeniusza Baziaka, który mnie święcił na biskupa. K s . bp Marian Jaworski, obecny arcybi­ skup lwowski jest w prostej linii dziedzicem tego Kościoła i tej apostolskiej sukcesji, trwającej od przeszło sześciu wieków, sukcesji Kościoła lwowskie­ go, metropolitalnego, drugiej niegdyś w Polsce, po Gnieźnie, metropolii. Tak więc to nasze spotkanie jest nie tylko konkluzyjne dla pielgrzymki, ale jest także historyczne: nie tylko zamyka pewne wydarzenie, które miało miejsce w ostatnim tygodniu, ale także otwiera nowy rozdział historii d o ­ tychczas dla nas zamknięty. Otwiera ten rozdział historii niejako w pla­ nach Bożych, w planach Bożej Opatrzności. Trzeba na pewno ogromnie wiele modlitwy, ogromnie wiele czuwania, ogromnie wiele apostolstwa, ogromnie wiele pokory, ażeby to wielkie novum, którego tu jesteśmy świadkami, któ­ rego zresztą świadkiem była również ta pielgrzymka, która prawie cały czas, a w każdym razie w znacznej mierze przebiegała wzdłuż wschodniej granicy, mogło się utrwalić, ugruntować i rozwinąć dla chwały Bożej, dla zbawienia ludzkich dusz, bo przecież temu służymy. Bóg zapłać. Congregatio de Causis Sanctorum ACTA 391 CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i DUBLINEN. DECRETUM Canonizationis Servorum Dei Dermitii 0'Hurley, Archiepiscopi Cassiliensis, Mar­ garitae Bermingham viduae Ball, Francisci Taylor viri laici et XIV Sociorum in odium Fidei, uti fertur, in Hibernia interfectorum (annis 1579-1654). SUPER D U B I O An constet de martyrio eiusque causa, in casu et ad effectum de quo agitur. « Tu es Petrus et super hanc petram aedificatio Ecclesiam meam, et por­ tae inferi non praevalebunt adversus eam » (Mt 16, 18). Propter assiduam erga Christi Ecclesiam et Petri Successorem, R o m a ­ num nempe Pontificem fidelitatem, non pauci christiani per saeculorum de­ cursum molestias passi sunt, persecutiones et aliquando mortem etiam cruentam. Sed sicut Crucis mysterium vitae et salutis mysterium factum est, ita christianorum mors violenta, ob fidem subita corporisque mystici Domini Iesu participationem, nedum Ecclesiam enervaverit et hebetaverit similiorem illam reddidit divino eius Conditori, sanctitate splendidiorem necnon adversus tenebrarum potestatem fortiorem. Inter eos, qui ex voluntate et sponte sua caritatis maximum dederunt testimonium vitae devotione, annumerandos esse iudicamus etiam septem­ decim christianos Hibernos, qui in patria sua Anglis subiecta interfecti sunt in annorum spatio 1579 et 1654, quia Anglicum regem Ecclesiae ca­ put agnoscere recusaverunt. Persecutores erant et ipsi christiani, sed ab E c ­ clesia catholica separati et, pro legibus adversus catholicos ab Angliae prin­ cipibus latis, minis usi sunt et blanditiis ut christianos Hibernos a plena communione cum Ecclesia catholica segregarent et cum Christi Vicario; at, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 392 cum hoc consequi non potuissent, omni violato humano divinoque iure, eos necaverunt, quos frangere non valuerunt violentia sua. Christiani enim illi, in fide firmi et a Spiritu Sancto sustenti, mori maluerunt, quam vitam age­ re a Christi corpore disiuncti, quod est Ecclesia (cf. Col 1, 24). Intrepidi hi divini Magistri discipuli et Ecclesiae membra gloriosa sunt: 1. Patricius 0'Healy, Ordinis Fratrum Minorum sodalis, Episcopus Mayoensis, circiter diem 13 mensis Augusti occisus anno 1579. R o m a in Hiberniam reversus ut suum expleret episcopale munus, apprehensus est, excruciatus et interrogatus, se defendendi facultate privatus. In vinculis ma­ gnam ostendit patientiam, carceris custodes aedificare nitens. Antequam mortuus est, catholicos est adhortatus ut fortes in fide manerent et schi­ smaticus, ut eos paeniteret. Ipse et Pater Conn 0 ' R o u r k e ad martyrium cohortati sunt inter se et sacramentalem commutaverunt absolutionem. 2. Conn 0 ' R o u r k e , sacerdos Ordinis Fratrum Minorum, qui prompte in­ dicatus, est simul cum Episcopo 0'Healy interfectus. 3.4.5.6. Matthaeus Lambert, Robertus Meyler, Eduardus Cheevers, Pa­ tricius Cavanagh, laici, qui mense Iulio die (ut videtur) quinta occisi sunt anno 1581. Horum primus pistor erat, reliqui piscatores. Viri simplices, res politicas non sapiebant, sed se esse catholicos sciebant et professi sunt. Propter fidem damnati sunt et quia catholicos adiuverant. 7. Dermitius 0'Hurley, Archiepiscopus Cassiliensis, die 20 mensis Iunii interfectus anno 1584. Natus ad annum 1530, Lovanii studia humanitatis coluit; in hac urbe et deinde Remis ius docuit. R o m a m venit circa annum 1570, ibique commoratus est usquedum a Summo Pontifice Gregorio X I I I anno 1581 adhuc laicus in Archiepiscopum Cassiliensem electus est. Dublinum prope nanctus, est statim prehensus et plures menses saepe interroga­ tus et tortus, calumniis accusatus, quas firmiter respuit. Cum ei loquendi facta esset potestas, ante supplicium, affirmavit se et innocentem esse et ob fidem mori et suum Archiepiscopi officium. 8. Margarita Bermingham, iam antea viro Bartholomaeo Ball nupta, vi­ dua septuagenaria in carcerem ob fidem intrusa, multos post varii generis dolores molestiasque susceptos in Domino obdormivit anno 1584 die autem ignoto. Mulier pia et benefica, tecto recepit multos sacerdotes pressos: hanc ob causam a filio suo comprehendi est iussa, qui schismaticus novator fac­ tus erat. 9. Mauricius MacKenraghty, sacerdos dioecesanus, cappellanus et con­ fessarius comitis a Desmond, necatus die 20 mensis Aprilis anno 1585. Com- Congregatio de Causis Sanctorum 393 prehensus die 17 mensis Septembris anno 1583 est carcere damnatus. Die Paschatis anni 1585 catholicus quidam notissimus a custodum duce obti­ nuit ut sacerdos in suam iret domum ut confessiones familiarium audiret et Missam celebraret. Deprehensus, graves percontationes debuit obire, qui­ bus eius condicio plana facta est, quae omnino extranea apparuit ab omni machinatione politica. Omnes repudiavit facultates vitam servandi, quae condicione astringebantur regem Anglicum agnoscendi Ecclesiae caput. Ma­ gna cum tranquillitate ad mortem se praeparavit. 10. Dominicus Collins, religiosus professus Societatis Iesu, die 31 mensis Octobris occisus anno 1602. Quattuor menses in carcere detentus fuit: in­ stanter interrogatus et etiam tormentis excruciatus, suam semper innocen­ tiam affirmavit et cum animi firmitate suam catholicam fidem confessus est atque fidelitatem erga vitam consecratam, quam sequebatur, etsi multa ei promittebantur, si schisma Anglicanum comprobaret. 11. Conor 0'Devany, sodalis Ordinis Fratrum Minorum, Episcopus D u nensis et Connorensis, Hiberniae Primatis vicarius, anno 1611 calendis Februariis interfectus. Sicut sanctus Ignatius Antiochenus catholicos roga­ vit ne pro se intercédèrent eosque hortatus est ut in fide stabiles mane­ rent. Priusquam mortuus est tam pro catholicis Hibernis Deum precibus invocavit quam pro suis persecutoribus; atque carnifici, qui eum implorabat, ignovit. 12. Patricius 0'Loughran, sacerdos dioecesanus, cappellanus Hugonis 0'Neill, partis catholicae ducis. Est in iudicium vocatus et caesus una cum Episcopo Conor 0 ' D e v a n y . Canticum recitans « Nunc dimittis » in conspec­ tum carnificis venit et, antequam mortuus est, multitudini benedixit. 13. Franciscus Taylor, laicus, in matrimonio iunctus et sex filiorum pa­ ter: mortuus est die 30 mensis Ianuarii anno 1621. Vir erat pervagatus et magnae auctoritatis Hiberniae catholicae, qui muneribus magni momenti pro communitate civili functus erat. Comprehensus praecipue quia sacerdo­ tes tuitus erat et coram suam erat fidem professus, est circiter quinque vel septem annos in carcere tentus, ubi in morbum incidit et pie a vita disces­ su:, facto testamento. 14. Petrus Higgins, Ordinis Fratrum Praedicatorum sacerdos, die 23 mensis Martii interemptus anno 1642. In Hiberniam reversus anno 1630 est Prior factus communitatis loci N aas. Prehensus, est ad supplicium ductus. Ante mortem, suam denuntiavit innocentiam, memoravit olim se Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 394 pluribus novatoribus auxiliatum esse declaravitque solum propter fidem urgeri. Exhibuit postea litteras, quibus regis vicarius subscripserat, qui ei promiserat se vitam servaturum si apostatasset; quod, ut par est, facere noluit. 15. Terentius Albertus O'Brien, sodalis Ordinis Fratrum Praedicato­ rum, Episcopus Emeliensis, die 30 mensis Octobris anno 1651 interfectus. Toleti studiis expletis, sacerdos ordinatus est anno 1627 et Episcopus anno 1648. Novatoribus castrum Limericense oppugnantibus se devovit, ut civi­ tas et clerus conservarentur. Post longam et laboriosam obsidionem, civi­ tas se dedidit et Servus Dei, cum sacerdotibus et Episcopo Limericensi, est apprehensus. Cum ad supplicium duceretur, catholicos hortabatur ut in fide manerent. 16. Ioannes Kearney, Ordinis Fratrum Minorum sacerdos, anno 1653 die 11 mensis Martii, necatus. Apostolus intrepidus, anno 1644 comprehen­ sus, in iudicium vocatus, in cruciatum datus est et damnatus, sed cuius­ dam catholici auxilio evasit. Superior fuit conventus oppidi Carrick-on- Suir appellati. Magistratuum novatorum praecepto violato, in manere statuit, sed est iterum comprehensus, in Hibernia carcerem inclusus et damnatus quod Missam celebrasset, ministrasset sacramenta et catholicos adhortatus esset ut in fide perseverarent et in fidelitate erga Summum Pon­ tificem. Servus Dei respondit se in his omnibus rebus suum explevisse sa­ cerdotis munus. Ad mortem se praeparavit et ad supplicium ivit veste fran­ ciscana indutus, in manibus Rosarium habens et crucem; deprecatus est in cogitatione defixus et deinde catholicae fidei professionem iteravit coram multitudine. 17. Villelmus Tirry, Ordinis Sancti Augustini sacerdos, die 2 mensis Maii caesus anno 1654. Studiis in Hispania cultis, in Hiberniam revertit, ubi est variis muniis sacerdotalibus functus. Proditus, comprehensus est dum vestimentis sacerdotalibus indutus Missam erat celebraturus. In eius domo inventa sunt scripta, quae Eucharistiam defendebant et novatorum doctrinam confutabant. In carcerem inclusus cum aliis sacerdotibus, con­ fratres spatio mensis roborare non desinit sua tam in orationis assiduitate quam vitae disciplinae et abnegationis specimine. In tribunali declaravit se in re religiosa soli Papae suisque superioribus oboedientiam praestare. Ad supplicium ductus est catena devinctus, veste religiosa indutus, Rosarium recitans. Multitudo ingens convenerat ultimam eius benedictionem accep­ tura. Omnes adhortatus est ut fortes in fide perseverarent et in fidelitate Congregatio de Causis Sanctorum 395 erga Papam; dixit etiam se mortem vitare posse, si novatorum doctrinae assentiretur. Omnes hi Servi Dei, episcopi nempe quattuor, sacerdotes autem sex, laici itemque sex (viri quinque, mulier unica) et religiosus professus uni­ cus, diversas praeterea ecclesiasticas Hiberniae circumscriptiones ab omni­ bus quattuor insulae provinciis oriundi exprimunt; clerum dioecesanum (tres) et religiosos (Ordinum scilicet S. Francisci Asisinatis quattuor, S. D o ­ minici duo, S. Augustini unicus, Societatis Iesu unicus) itemque expri­ munt. Iam inde a die mortis suae veri sunt habiti fidei martyres haec­ que opinio, instrumentis historicis confirmata, quae nobis notitias certas tradunt de cuiusque Servi Dei morte, de libera eorum pro Christo et Eccle­ sia supremi sacrificii acceptione, de famae martyrii constantia, per saecula duravit. Canonizationis Causa, propter rationes ad eandem non pertinentes so­ lum inchoari potuit anno 1904 per processus ordinarii informativi celebra­ tionem. Introductionis Causae decretum proditum est die 12 mensis Fe­ bruarii anno 1915, quod secuta est processus apostolici celebratio ab anno 1917 ad annum 1930. Positio, apparata moderante Sacra Congregatione pro Causis Sanctorum, exitu cum secundo a Consultoribus Historicis inspecta est in sessione diei 23 mensis Maii anni 1989. Die 21 mensis Decembris an­ no 1990 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, praesi­ dente Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore. Dein Patres Cardi­ nales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 2 mensis Iulii anno 1991 habita, Causae Ponente Em.mo Cardinali Iosepho Caprio, agnoverunt Ser­ vos Dei Dermitium 0'Hurley, Margaritam Bermingham viduam Ball, Fran­ ciscum Taylor et quattuordecim Socios in odium fidei occisos ideoque ve­ ros martyres habendos esse. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, cer­ tior factus, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, praecepit ut decretum super martyrio Servorum Dei rite conscriberetur. Quod cum factum esset, accitis hodierna die Cardinalibus infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandos eisque astantibus Beatissimus Pater de­ claravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Dermitii 0'Hur­ ley, Archiepiscopi Cassiliensis, Margaritae Bermingham, viduae Ball, Fran­ cisci Taylor, viri laici, et XVI Sociorum, in odium fidei in Hibernia interfectorum, annis 1579-1654, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 396 Voluit Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Con­ gregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 6B Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis II NOLAN. seu COLONIEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Ioannis Duns Scoti, sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum S. Francisci « Beati » seu « Sancti » nuncupati (1265 c-1308). SUPER DUBIO An constet de fama sanctitatis et de virtutibus heroicis, necnon de cultu ab immemorabili tempore praestito, in casu et ad effectum de quo agitur. « Qui docti fuerint, fulgebunt quasi splendor firmamenti, et qui ad iusti­ tiam erudiunt multos, quasi stellae in perpetuas aeternitates » (Dn 12, 3). Servus Dei Ioannes Duns Scotus inter magnos doctrinae scholasticae eminet magistros propter singulare momentum quod in philosophia habuit et in theologia, in qua praesertim excelluit tamquam Immaculatae Concep­ tionis Virginis Mariae vindex et eximius supremae Romani Pontificis auc­ toritatis defensor. Sua insuper doctrina vitaeque exemplo, in Dei gloria per­ sequenda ex toto consumptae, non paucos fideles per saeculorum decursum ad cognitionem duxit divini Magistri et in evangelicae via perfectionis. Ortus est is in Scotiae urbe Dusio, ad annum 1265. Eius familia libera­ liter beneficia conferebat in sancti Francisci Asisinatis filios, qui primos evangelizatores imitantes, iam ab institutionis exordio ad Scotiae fines perrexerant. Annum circiter 1280 in Fratrum Minorum Ordine est acceptus a patruo Elia Duns, qui recentis Scotiae vicariae erat vicarius. Congregatio de Causis Sanctorum 397 In Ordine franciscali suam absolvit indolem et vitam spiritalem, suam auxit eruditionem, vivaci intellegentia praestans et mentis acie. Sapienti­ bus magistris moderantibus ad formam et exemplar se fínxit sanctitatis et christianae perfectionis. Die 17 mensis Martii anno 1291 ordinatus sacerdos, est Lutetiam Pari­ siorum missus ad studia perficienda, ubi praeter ceteros magistrum habuit Gundisalvum Hispanicum, futurum Ordinis ministrum generalem. Propter magnas suas sacerdotales dotes, electus est ut confessionum sacramenta­ lium audiendarum munere fungeretur, quod tunc multae erat existimatio­ nis indicium. Gradus academicos adeptus eadem in urbe Lutetia Parisiorum, cathedrariam iniit institutionem, quam deinceps in Studiorum Universitatibus Cantabrigiensi, Oxoniensi et Coloniensi explicavit. Fidelis erga sancti Fran­ cisci praeceptum, qui in Regula (cap. X I I ) fratribus praescribit ut sine ulla exceptione Christi Vicario et Ecclesiae subiecti sint, quia subscribere recusaverat schismatico arcessitui Philippi VI contra Bonifatium V I I I , est Lu­ tetia Parisiorum in exsilium eiectus, quo tamen post annum rediit et philo­ sophiae atque theologiae institutionem redintegravit. Postea Coloniam trans­ latus est ibique die 8 mensis Novembris anno 1308 est improviso morte correptus, dum in disciplinam incumbebat et in praedicationem pro catho­ lica fide. Hoc modo usque ad finem dierum suorum illi servivit Veritati, quae eius spiritus alimentum fuerat cotidianum quamque fructuose animo penitus comprehenderat in meditatione et efficaciter verbo nuntiaverat et scriptis, mirabilis ingenii et fervoris se ostendens magistrum. Ampla fama qua est in vita fruitus post eius mortem duravit, et non propter solam philosophicam et theologicam scientiam, verum et propter eius non communes virtutes, quas reperimus tum in memoriis, quae ad eius pertinent vitam quaeque ad nos pervenerunt et ab annis repetuntur eius morti proximis, tum in eiusdem scriptis, in quibus «latent certe ferventque sancti Francisci Asisinatis perfectionis pulcherrima forma et seraphici spiri­ tus ardores », sicut dixit Pontifex Paulus VI in Litteris Apostolicis « Alma Parens », ad Episcopos Angliae, Cambriae et Scotiae missis (die 14 mensis Iulii anno 1966). Ex his documentis, diligenter consideratis, scimus Ioannem Duns Scotum, a rebus mundi alienum et a se ipso, cogitationum suarum pariterque affectuum suorum et laborum Dominum Iesum et Ecclesiam caput posuis­ se. A iuventute, bene facultatibus utens, quas caelitus acceperat, oculos mentis et cordis in veritatum aeternarum lucem defixit et cum gaudio, eius proprio qui magnum invenit thesaurum, altius usque in notitiam, in con- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 398 templationem et in Dei intravit amorem. Cum vera sapientis humilitate non suis fidebat viribus, sed gratiae auxilio, quam fiduciae plenus per fer­ vidam postulabat deprecationem. Theologia eius alebat vitam spiritalem et vicissim vita spiritalis theologiam roborabat. Revelatio et Ecclesiae Magi­ sterium norma fuerunt praecipua non solum eius cogitationis, sed etiam eius morum, quos Christi moribus conformare statuerat. Fide ductus, cari­ tate firmatus, spe illustratus, in intima vixit coniunctione cum Deo, quem summo cum ardore diligebat, et peculiari pietate mysterium Incarnationis Verbi coluit, Iesum Crucifixum, Eucharistiam. Cum filii religione Dei Ma­ trem honoravit et, verus marianus theologus, magnus fuit et gravis I m ­ maculatae Conceptionis suasor. « Fidei turris », sicut est a Papa Ioanne Pau­ lo II definitus, multum populo christiano profuit, egregie suo theologi mu­ nere, doctoris, praedicatoris fungendo, rectissime Regulam franciscanam observando et vi caritateque pugnando contra aberrantes. Persuasum sibi habens ad Romanum Pontificem supremam in Ecclesia auctoritatem perti­ nere, non dubitavit splendidum in Studiorum Universitate curriculum re­ linquere, ut coram in Christi Vicarium fidelitatem testificaretur. Vivus famam sibi comparaverat sanctitatis et miraculorum, quae post eius mortem aucta est et stabilita, cum Coloniae, ubi est magnifice sepul­ tus, tum in aliis regionibus. Praeprimis discipuli famam eius et cultum propagaverunt in suis ipsorum nationibus, ex quibus proveniebant. Hinc patet cur in Campania is cultus sit et Nolae praesertim. Veteres codices et incunabula, iconographia, plures recognitiones et cor­ poris translationes, non paucorum scriptorum affirmationes — quae omnia coniunctim sumpta — confirmant Ioannem Duns Scotum inde ab antiquis­ simis temporibus veneratione esse fruitum et cultu, etiam ante nota Urbani V I I I decreta. Quamvis haec floruerit sanctitatis fama, cultus significationibus exorna­ ta, varias ob causas processus canonici ad obtinendam cultus approbatio­ nem a Sancta Sede solum incipi potuerunt initio saeculi xvin. Celebrati id­ circo sunt processus ordinarii Coloniensis (annis 1706-1707), Nolanus (annis 1709-1711) et, postea, Genuensis (annis 1904-1905), alius Processus Nola­ nus (annis 1905-1906) de famae sanctitatis continuatione, Romanus (anno 1918). Die 22 mensis Maii anno 1972 editum est decretum super scriptis Servi Dei et deinde peritorum commissio constituta est, ex sodalibus quat­ tuor franciscalium familiarum constans, quae diligenter Congregationi de Causis Sanctorum operam navavit in apparanda Positione, quae, ad finem adducta, est ad Consultores Históricos relata in sessione diei 11 mensis Apri­ lis anni 1989. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, cui Rev.mus Congregatio de Causis Sanctorum 399 Fidei Promotor Antonius Petti praesedit, actus est die 23 mensis N o v e m ­ bris anno 1990. Patres Cardinales postmodo et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 21 mensis Maii anno 1991 habita, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Gagnon, consentiente voce secundas sententias suas di­ xerunt de fama sanctitatis deque virtutibus heroicis Servi Dei Ioannis Duns Scoti necnon de cultu ei ab immemorabili tempore tributo. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut decretum ad hoc pertinens conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de fama sanctitatis et de virtutibus he­ roicis Servi Dei Ioannis Duns Scoti, necnon de cultu ab immemorabili tempo­ re ei praestito, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri iussit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 68 Eduardus Novak, archiep. tit. Lünen., a Secretis III ROMANA ET MATRITEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servi Dei Iosephmariae Escrivá de Balaguer, sacerdotis fundatoris Societatis Sacerdotalis Sanctae Crucis et Operis Dei (1902-1975). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Iosephmaria Escrivá de Balaguer natus est Barbastri, in Hispania, die 9 Ianuarii, anno 1902. Peculiare charisma ab eo in 400 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Ecclesiae aedificationem acceptum in sollemni consistit proclamatione in­ dolis primigenae, quam praesefert vocatio baptizatorum, utpote ad sancti­ tatem vocatio. Divina ductus impulsione, die 2 Octobris, anno 1928, Opus Dei condidit, cuius apostolatum paulo post, die nempe 14 Februarii, anno 1930, inter mulieres quoque, divina gratia adiutus, exercendum esse intel­ lexit. Die 14 Februarii, anno 1943, divinitus pariter impulsus, condidit So­ cietatem Sacerdotalem Sanctae Crucis. Amplam ita viam aperuit cuiusque condicionis fidelibus, sacerdotibus et laicis, viris et mulieribus, ad sanctita­ tem prosequendam et apostolatum enixe peragendum in medio hoc mundo, in suo cuiusque munere vel labore professionali in suoque vitae statu, in adimpletione nempe, ex Dei amore, officiorum vitae cotidianae. Postquam Dei dilatationem per nationes sane multas indefesse moderatus erat, Vene­ rabilis Iosephmaria Escrivá, egregia sanctitatis fama praestans, pie e vita migravit Romae, die 26 Iunii, anno 1975. Inter opimos fructus ubique gentium ex eius nuntio ortos, qui in com­ paginem pastoralem solidam et organicam etiam effloruerunt, Christus D o ­ minus ei largitus est, ut admirandam salutiferam fecunditatem contemplari posset, quae, ex quaesita plena unitate cum Christo in cotidianis officiis, ad christianam vitam in mundo propagandam effunditur. Quo mortuo, innumerae voces multis in nationibus auditae sunt, quae sanctitatis famam toto eius vitae tempore testabantur. Quapropter, serva­ tis omnibus iuris praescriptis, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , die 9 Aprilis, anno 1990, decretum de Venerabilis Servi Dei virtutibus gradu he­ roico exercitis edi iussit. Iamvero haec sanctitatis fama permultis confirmata fuit caelestibus gra­ tiis, Venerabili Iosephmaria Escrivá intercedente, uti fertur, a Deo conces­ sis, quarum aliquae miraculi speciem revera induere videntur. Inter miras sanationes, quae eiusdem Venerabilis intercessioni attribuuntur, illa exstat valetudinis redintegratio, quam in se ipsa experta est Soror Concepta Boullón Rubio, e Congregatione Carmelitarum a Caritate, annos nata sep­ tuaginta: quae, cum in summo vitae discrimine versaretur, invocato caele­ sti auxilio praefati Venerabilis, mense Iunio, anno 1976, statim, perfecte ac stabiliter convaluit a morbo, quem Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum lingua italica his verbis descripsit: « Lipocalcinogranulomatosi tumorale in soggetto di razza bianca con localizzazioni multiple dolenti e invalidanti, con volume massimo di un'arancia a livello della spaila sini­ stra ». Simul vero alia aderant morbi indicia, ab eodem Consilio Medico sic definita: « stato cachettico in paziente con ulcera gastrica ed ernia iatale com­ plicata da grave anemia ipocromica». Statim ac tumiditates dilapsae sunt, Congregatio de Causis Sanctorum 401 Soror Concepta Boullón mirum in modum melius valuit ab hoc quoque morbo perfectamgue tandem sanationem assecuta est. Idem Consilium Me­ dicum statuit prognosim esse graviter infaustam quoad vitam et quoad valetudinem. Qua super mira sanatione, conditus est processus cognitionalis, apud Curiam Archiepiscopalem Matritensem a die 21 Ianuarii, anno 1982, usque ad diem 3 Aprilis eiusdem anni. Cuius inquisitionis iuridica forma et vis agnitae sunt per decretum huius Congregationis, die 20 Novembris, anno 1984, editum. Servato iuris ordine, idem prodigialis eventus subiectus est in primis examini Consilii Medici, apud eandem Congregationem instituti. Cuius sodales, congregati in coetu diei 30 Iunii 1990, praeter naturae vires et modum, praefatam sanationem contigisse unanimo consensu affirma­ verunt. Deinde eadem sanatio disceptationi theologicae est subiecta primum, die 14 Iulii, anno 1990, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, moderante Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore; postea, die 18 Iunii, anno 1991, in Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Epi­ scoporum, ponente Em.mo ac Rev.mo Cardinali Eduardo Gagnon, in Pala­ tio Apostolico Vaticano coadunatorum. Et in utraque congressione, dubio proposito, num de miraculo constaret necne, Venerabilis Iosephmariae Escri­ vá de Balaguer deprecatione a Deo patrato, astantes omnes suffragium pro­ tulerunt affirmativum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto, necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater, declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Venerabili Servo Dei Iosephmaria Escrivá de Balaguer, Sacerdote, Fundatore Societatis Sacerdotalis Sanctae Crucis et Operis Dei, videlicet de instantánea ac perfecta stabilique sanatione Sororis Conceptae Boullón Rubio, mulieris ex alba stirpe, a Lipocalcinogranulomatosi tumorali, quae comparebat multis in corporis lo­ cis, dolorem simul et invaliditatem generans, volumen maximum aurei mali attingens in umero sinistro; necnon a statu cachectico in muliere laboranti ul­ cere gastrico necnon hernia iatali, quae deterior reddebatur ex implicata gravi anhaemia 27 - A. A S, hypochromica. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 402 Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1 9 9 1 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . ES Eduardus Novak, archiep. tit. Lünen., a Secretis IV SEGUSIEN. DECRETUM Canonizationis ven. Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz, episcopi Segusiensis, fundatoris Congreg. Sororum Franciscanarum Missionariarum Segusiensium (1830-1903). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Eduardus Iosephus Rosaz, inter octo filios septi­ mo loco natus, Segusii die 15 mensis Februarii ortus est anno 1 8 3 0 a fami­ lia, quae eum in via Domini a pueritia duxit. Animadversa vocatione ad sacerdotium, seminarium dioecesanum suae urbis est ingressus et die 10 mensis Iunii anno 1 8 5 4 , optime praeparatus, sacrum presbyteratus Ordi­ nem accepit. Capituli cathedralis canonicus fuit, ephebei civici rector et postea seminarii episcopalis. Peculiari cum studio pastorali se dedidit mini­ sterio, praesertim Dei verbo praedicando et catechesi tradendae ac paeni­ tentiae sacramento subministrando. Caritate erga egenos impulsus, condidit Congregationem Sororum Tertiariarum Segusiensem Sancti Francisci, quae hodie Franciscanae Missiona­ riae Segusienses vocantur et in curandas educandasque puellas incumbunt similiter ac in assidendum aegrotis et senibus. Institutum apertum est die 8 mensis Octobris anno 1 8 8 2 , septimum sollemnibus saecularibus incidenti­ bus diei natalis sancti Francisci Asisinatis, quem Servus Dei singulari prosequebatur veneratione. Congregatio de Causis Sanctorum 403 Electus Episcopus Segusiensis mense Decembri anno 1877, episcopalem ordinationem accepit die 24 mensis Februarii anno 1878. Ad mortem usque pastorali se tradidit ministerio, quod apostolicis inceptis ac spiritalibus abundavit fructibus. Praecipue cleri formationi prospexit, iuvenum chri­ stianae educationi et pauperum curae. Solida sanctitatis fama sibi concilia­ ta, pie e vita discessit die 3 mensis Maii anno 1903. Canonizationis Causa inita anno 1930, actisque praescriptis canonicis processibus apud Curiam Segusiensem atque consuetis perfectis explorationibus apud Congregationem de Causis Sanctorum, Summus Pontifex Ioan­ nes Paulus I I , die 22 mensis Martii anno 1986, declaravit episcopum Eduar­ dum Iosephum Rosaz heroum in modum virtutes exercuisse théologales, cardinales et adnexas. Ad beatificationem obtinendam Causae Actores ad Apostolicam Sedem detulerunt miram assertam sanationem infantis Danielis Sottomano, quin­ que menses nati, quae patrata est anno 1958 et intercessioni tributa Vene­ rabilis Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz. Die 30 mensis Maii anno 1958 puer hic, cum signa ostenderet dyspnoeae, tussis, debilitatis generalis ac febris, est in valetudinarium Segusiense deductus. Incommodo respirationis permanente, est translatus ad Taurinense valetudinarium a Regina Marga­ rita denominatum, calendis Iuniis. Ibi est diagnosis dicta de arteriarum pulmonumque inflammatione et cordis sanguinis cursus defectione. Postri­ die condiciones sunt in peius mutatae; qua re medici prognosim tulerunt infaustam quoad vitam post breve tempus. Cum esset domum reductus, talibus in condicionibus, quae ad mortis colluctationem pertinere iam pu­ tarentur, parochus, imminenti considerato periculo mortis, ei Confirmatio­ nis sacramentum subministravit. Eodem tempore parentes, propinqui et aliquae Sorores Tertiariae Segusienses Sancti Francisci cum fiducia Dei auxilium exquisiverunt, intercessionem invocando Venerabilis Servi Dei Eduardi Iosephi Rosaz, in cuius honorem novendialem supplicationem inie­ runt cuiusque reliquiae in pueri corpore positae sunt. Precum vix factum erat initium, cum parvuli condiciones improviso meliores factae sunt et sub­ sequenti die (tertio mensis Iunii) a curante est declaratus a periculo tutus. De hoc casu a die 21 mensis Aprilis ad diem 30 mensis Iunii anni 1990 apud Curiam Segusiensem celebratus est processus canonicus, cuius aucto­ ritas et vis agnita est per decretum die 23 mensis Februarii anno 1991 proditum a Congregatione de Causis Sanctorum. Deinde ex more inspectiones factae sunt a medicis et postea a theologis. Die 21 mensis Martii eodem anno Consilium Medicorum, data diagnosi de « bronchiolitide (arteriarum inflammatione tenuissimarum diffusa), statu mortis agonis cum gravissimis Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 404 condicionibus generalibus atque expressissima spiritus exiguitate » profes­ sum est sanationem celerrimam fuisse, mansuram et pro scientiae cognitio­ nibus inexplicabilem. Est dein actus Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente R e v . m o Fidei Promotore Antonio Petti, die 10 mensis Maii anno 1991, necnon Congregatio Ordinaria habita Patrum Car­ dinalium et Episcoporum die 4 sequentis mensis Iunii, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum posito dubio num de mira­ culo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ­ ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Servo Dei Eduardo Iosepho Rosaz, Episcopo Segusiensi, videlicet de celérrima et mansura sanatione infantis Danielis Sottomano a bronchiolitide inflammatione tenuissimarum diffusa), (arteriarum statu mortis agonis cum gravissimis condicionibus generalibus atque expressissima spiritus exiguitate. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . © Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 405 V VINDOBONEN. seu VENETIARUM DECRETUM Canonizationis ven. Servi Dei Marci ab Aviano (in saec.: Caroli Dominici Cristofori), sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1631-1699). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Vos estis lux mundi » (Mt 5, 14). Omnes, qui cum humilitate verbum accipiunt Evangelii et exsequuntur, lucernis similes sunt, quae in mundo Christi lucem effundunt. Alii tamen ex iis, aliis dilucidiores sunt, quia singulare desursum acceperunt munus lucem ferendi veritatis et redemptionis bona ad multos populos. Ad hanc pertinet classem etiam franciscanus sacerdos Marcus ab Aviano, qui gloriae Dei et animarum salutis studio motus, in pluribus Europae nationibus Chri­ sti fudit lumen per vitae sanctitatem et magnum apostolatum, qui multum contulit ad fidem excitandam et ad fidelium oboedientiam Dei legibus me­ liorem reddendam. Hic Servus Dei ortus est a Paschale Cristofori et Rosa Zanoni, plebeii ordinis divitibus, in oppido Aviano, intra fines dioecesis Concordiensis sito, die 17 mensis Novembris anno 1631, et eodem die baptismi sacramentum accepit, Carolus et Dominicus nominatus. Eius educationi pii consuluerunt parentes et, post ludos, Patres Societatis Iesu in claro ephebeo Goritiensi, unde, ad sedecim annos natus, fugit ut ad Turcos se conferret, ardenter optans martyrium subire. Cum Iustinopolim pervenisset, est a Capuccinis tecto receptus, qui eum dehortati sunt ab itinere pergendo eique suaserunt ut domum rediret. Anno 1648, Coneliani Veneti, est Fratrum Minorum Ca­ puccinorum novitiatum ingressus et insequenti anno vota nuncupavit no­ mine sumpto Marco. Est dein sacerdos ordinatus Fossae Clodiae die 28 men­ sis Iulii anno 1655. Sui Ordinis consuetudinem sequens ministerio se tradi­ dit praedicationis. Illi invito aliquot annos officium delegatum est custodis conventus Bellunensis et postea Opitergini. Eius vita in improviso est ver- 406 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sata discrimine anno 1676, cum Patavii religiosa quaedam, quartum deci­ mum iam annum morbo affecta, est subito sanata postquam ei Servus Dei benedixit. In urbe nuntio vulgato, multi aegroti ad eum accucurrerunt ut benedictionem acciperent, et deinceps multa facta, prodigiosa habita, sine intermissione eius ministerium signaverunt, quod miro cum fervore et effi­ cacia pluribus in civitatibus Venetis et in aliis Europaeis nationibus expli­ cavit, praesertim in Austria, ubi familiarissime est usus imperatore Leopol­ do I, cuius sapiens et prudens consiliator usque ad mortem fuit. Quamvis occultationem diligeret, tamen ut animis serviret, ecclesiasticis oboedienter, multa fecit itinera ut semper superioribus Evangelium nuntiaret et populi atque auctoritatum recrearet fidem. Simplicibus et ardentibus verbis omnes, divites et pauperes, hortabatur ad conversionem, ad paenitentiam, ad perfectam contritionem et ad pecca­ torum confessionem. Propter eius ministerium, ad quod ingentes a c c u r a ­ bant multitudines, multi ad Deum revertebantur et ad paenitentiae atque Eucharistiae sacramenta accedebant. Maximi eius temporis viri, eum ve­ rum ducentes hominem Dei, veritatis amantem, iustitiae et sinceritatis, il­ lum adibant ut consilia peterent utque possent difficiles expedire quaestio­ nes. Summo Pontifici oboediente, vero cum spiritu sacerdotali, ab omni pror­ sus fallacia alieno et vanitate, prudenter curavit etiam de rebus politicis et legatoriis, populorum condicionibus religiosis consulens et paci nationum. Hinc in reconciliandos incubuit principes Germanos et varios gubernatores Europaeos; fidei vi et caritatis igne non secundariam exsecutus est operam pro catholicis, quos Turci appropinquantes periculose urgebant; qui qui­ dem submoti sunt. In tanta industria solitudinis studium servavit, et cum poterat ad suam conventus Patavini cellam redibat vel ad alium Capuccinorum conventum. Hac de re ad imperatorem scripsit: « Nitar me remotum in cella tenere paupere, ut totum me Deo dedam et eurem ut divino incendar amore; namque — errorem sane deponat qui vult — in solo Deo vera est quies veraque laetitia, nec umquam invenit illam, qui in hoc mundo sit fallaci et fraudulento ». Ita temperare valuit impensam apostolicam navita­ tem cum silentio, contemplatione et deprecatione. Uti verum decet aposto­ lum, sibi conscius erat sine coniunctione cum Deo et sine vitae sanctae te­ stimonio se frustra laboraturum in Christi regno aedificando. Quamobrem semper officium sensit et gaudium fidenti cum animo exquirendi divinum auxilium et continenter progrediendi in familiaritate cum Deo, in evangeli­ cis colendis praeceptis inque christianarum virtutum exercitio. Et est pro­ fecto agnoscendum exitum optimum fuisse. Enituit enim fidei altitudine et soliditate, per quam mente et corde divinae est assensus revelationi et Ee- Congregatio de Causis Sanctorum 407 clesiae magisterio fuit que singularis efficaciae praedicator. A se ipso alienatus et a mundi rebus, non suam quaerebat gloriam, sed Dei maxime dilec­ ti, nec aliud cupivit, nisi eius fideliter facere voluntatem et animis utilis esse indefatigato suo apostolatu. Scripsit: « Deus scit omnium operum meorum finem solam esse voluntatem Dei, nec me alias habere rationes aut usum, quam unam solius Dei gloriam et animarum salutem, me semper Sanc­ tae Matris Ecclesiae filium oboedientissimum, paratum ad sanguinem profundendum et vitam pro ea devovendam ». Ut vires haberet sufficientes ad progrediendum in via perfectionis diu noctuque deprecationis auxilio ute­ batur, fervide celebrabat Missam, peculiari pietate Eucharistiam prosequebatur et Virginem Mariam, praecipue in mysterio Immaculatae Conceptio­ nis curtam; quam optime vota religiosa observabat et Regulam Franciscanam, a qua discedere numquam volebat, nec in conventu, nec in laboriosis itineribus, nec in aula principum. Omnia cum alacritate faciebat et spiritali delectatione propter Dei et proximi amorem, imprimis fratrum sodalium Capuccinorum, peccatorum, pauperum, aegrorum, maerentium, eorum qui ipsum adibant ut Dei ver­ bum audirent et consilia peterent. Ignovit et amavit eos quoque, qui eius ministerio obstare conati sunt quique calumniis ei molesti fuerunt. Sicut patiens et fortis fuit in tolerandis apostolatus incommodis, ita patiens et fortis in suscipiendis angustiis ex infirma valetudine proficiscentibus, impe­ dimentis quae Ecclesiae hostes in eius collocabant itinere. Anno 1699 ultimum iter Vindobonam fecit ad imperatoris domum: « Me vires deficiunt — dixit — sed Papa iubet »; et is, ut solebat, prompte oboedivit. Tumore consumptus Vindobonae pie obiit die 13 mensis Augusti eodem anno, ampla et solida sanctitatis fama insignis, quae coram et sol­ lemniter est in eius exsequiis significata. Haec fama subsequentibus etiam annis duravit, sed Canonizationis Cau­ sa, ob rationes ad eandem non pertinentes, solum inchoata est anno 1891 per celebrationem processus ordinarii Vindobonensis, quem secutus est pro­ cessus ordinarius Venetiarum. Die 9 mensis Decembris &nno 1908 editum est decretum super scriptis et die 11 mensis Decembris anno 1912 decre­ tum super Causae introductione. Deinde celebrati sunt processus apostolici Vindobonensis et Venetiarum. Sectione Historica Sacrae id temporis R i ­ tuum Congregationis moderante est Positio apparata, quae est Consultori­ bus Historicis proposita die 15 mensis Iulii anno 1966. Congressus Consul­ torum Theologorum prospero cum exitu actus est die 15 mensis Ianuarii anno 1991, praesidente Promotore Fidei Rev.mo Domino Antonio Petti. Pa­ tres Cardinales postea et Episcopi, in Congregatione Ordinaria collecti die Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 408 18 mensis Iunii eodem anno, Causae Ponente E m . m o Cardinali Eduardo Francisco Pironio, Patrem Marcum ab Aviano virtutes théologales, cardi­ nales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more con vocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Marci ab Aviano (in saeculo: Caroli Dominici Cristofori), Sacerdotis pro­ fessi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 409 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 17 Martii 1992. — Episcopum coadiutorem dioecesis SabinensisMandelensis Exc.mum P. D. Salvatorem Boccaccio, hactenus Episcopum tit. Ulpianensem et in Urbe Auxiliarem. die 24 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Tylerensi, Exc.mum P. D. E d mundum Carmody, hactenus Episcopum titularem Murthlacensem et Auxi­ liarem archidioecesis Sancti Antonii. — Cathedrali Ecclesiae Lincolnensi, R. D. Fabianum W. Bruskewitz, e clero archidioecesis Milvaukiensis, et curionem paroeciae Sancti Bernardi in oppido vulgo Wauwatosa. die 25 Martii. — Cathedrali sedi Ecclesiensi R. D. Henricum Miglio, Vi­ carium generalem dioecesis Eporediensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Egnatiensi R. D. Norbertum Trelle, e clero archidioecesis Coloniensis, curionem et decanum paroeciae S. Ioannis Baptistae in urbe Wuppertal, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archi­ dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Geraldtonensi, Exc.mum P. D. Iustinum Iose­ phum Bianchini, e clero archidioecesis Perthensis. — Metropolitanae Ecclesiae Bialostocensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Eduardum Kisiel, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Czejstochoviensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Stanislaum Nowak, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Gedanensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Thaddaeum Goclowski, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Katovicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Damianum Zimon, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 410 — Metropolitanae Ecclesiae Lublinensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Boleslaum Pylak, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Archiepiscopali Ecclesiae Lodzensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ladislaum Ziólek, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Premisliensi Latinorum, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ignatium Tokarczuk, hactenus Archiepiscopum « ad perso­ nam » eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Varmiensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Edmundum Piszcz, hactenus Episcopum eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Sedinensi-Kaminensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Marianum Przykucki, hactenus Episcopum Culmensem. — Metropolitanae Ecclesiae Gnesnensi, Exc.mum P. D. Henricum Muszynski, hactenus Episcopum Vladislaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Bielscensi-Zywiecensi, noviter erectae, R. D. Thaddaeum Rakoczy, Secretariae Status Officialem. — Cathedrali Ecclesiae Elbinganensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Andream Iosephum Sliwinski, hactenus Episcopum titularem Arindelensem et Auxiliarem Culmensem. — Cathedrali Ecclesiae Liccanensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Adalbertum Ziemba, hactenus Episcopum titularem Faleronensem et Auxilia­ rem Varmiensem. — Cathedrali Ecclesiae Glivicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ioan­ nem Wieczorek, hactenus Episcopum titularem Thimidorum Regiorum et Auxiliarem Opoliensem. — Cathedrali Ecclesiae Calissiensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Sta­ nislaum Napierala, hactenus Episcopum titularem Sancti Leonis et Auxi­ liarem Posnaniensem. — Cathedrali Ecclesiae Legnicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Thad­ daeum R y b a k , hactenus Episcopum titularem Benepotensem et Auxilia­ rem Vratislaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Lovicensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Aloi­ sium Orszulik, hactenus Episcopum titularem Vissalsensem et Auxiliarem Siedlecensem. Congregatio pro Episcopis 411 —- Cathedrali Ecclesiae Pelplinensi (vetere nomine Culmensi appella­ tae), Exc.mum P. D. Ioannem Bernardum Szlaga, hactenus Episcopum ti­ tularem Masculitanum et Auxiliarem Culmensem. — Cathedrali Ecclesiae Radomensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Eduardum Materski, hactenus Episcopum Sandomiriensem-Radomensem. — Cathedrali Ecclesiae Rzeszoviensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Casimirum Górny, hactenus Episcopum titularem Pertusensem et Auxilia­ rem Cracoviensem. — Cathedrali Ecclesiae Sandomiriensi R. D. Venceslaum Swierzawski, Pontificiae Academiae Theologicae Cracoviensis Rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Sosnoviensi, noviter erectae, R. P. Adamum Smigielski, Societatis S. Francisci Salesii sodalem et Provinciae Salesianae Vratislaviensis Inspectorem. — Cathedrali Ecclesiae Thoruniensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Andream Suski, hactenus Episcopum titularem Pulcheriopolitanum et Au­ xiliarem Plocensem. — Cathedrali Ecclesiae Varsaviensi-Pragensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Casimirum Romaniuk, hactenus Episcopum titularem Siccensem et Auxiliarem Varsaviensem. — Cathedrali Ecclesiae Vladislaviensi R. D. Bronislaum Dembowski, rectorem templi S. Martini in urbe Warszawa. — Cathedrali Ecclesiae Zamosciensi-Lubaciensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ioannem Srutwa, hactenus Episcopum titularem Liberaliensem et Au­ xiliarem Lublinensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Cataquenae R. P. Ioannem Chrapek, Congregationis Sancti Michaelis Archangeli Superiorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Drohicinensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Cufrutensi R. D. Thaddaeum Pieronek, Iuris Canonici Pontificiae Academiae Theologiae Cracoviensis Professorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Sosnoviensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Dagnensi R. D. Stephanum Siczek, Cap­ pellanum Sedis Principalis Ancillarum Beatae Mariae Virginis Immaculatae de Mariówka, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Radomensis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 412 die 26 Martii. — Archiepiscopali Ecclesiae Rossanensi-Cariatensi R. D. Andream Cassone, Vicarium generalem archidioecesis Rheginensis-Bovensis. die 28 Martii. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Gallesinae R. D. A n ­ tonium Franco, e clero dioecesis Cerretanae-Thelesinae-Sanctae Agathae Gothorum, quem deputavit Nuntium Apostolicum in Ucraina. die 31 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Guadicensi R. D. Ioannem Garcia-Santacruz, hactenus Vicarii generalis archidioecesis Toletanae vices ge­ rentem. die 2 Aprilis. — Titulari archiepiscopali Ecclesiae Gradensi R. D. Cre­ scentium Sepe, e clero dioecesis Aversanae quem Congregationis pro Cleri­ cis Secretarium constituit. die 14 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Risinitanae, R. D. Ioan­ nem R. Mcnamara, e clero archidioecesis Bostoniensis, curionem paroeciae Sanctae Birgittae in oppido vulgo South Boston, quem deputavit Auxilia­ rem Em.mi P. D. Bernardi Francisci S. R. E. Cardinalis Law, Archiepisco­ pi Bostoniensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Novasparsensi, R. D. Ioannem P. Boles, e clero archidioecesis Bostoniensis, curionem paroeciae Sancti Pauli et cu­ ratorem « Harvard-Radcliffe Catholic Center » in oppido vulgo Cambridge, quem deputavit Auxiliarem Em.mi P. D. Bernardi Francisci S. R. E. Car­ dinalis Law, Archiepiscopi Bostoniensis. die 15 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tuscamiensi R. D. Iose­ phum Guadalupe Martín Rábago, rectorem seminarii Guadalaiarensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Voncariensi R. D. Xaverium Navarro Rodríguez, e clero Guadalaiarensi, Secretarium exsecutorium Conferentiae Episcoporum nationis Mexicanae, quem constituit Auxiliarem archidioece­ sis Guadalaiarensis. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 413 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE NOMINATIO Lato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, ad suum bene­ placitum renuntiavit: die 19 Aprilis 1992. — R. P. Venceslaum Padilla, Congr. Immaculati Cordis sticum. Mariae sodalem, Missionis sui iuris Urgaënsis Superiorem ecclesia­ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 414 ACTA CONSILIORUM A PONTIFICIO CONSILIO PRO DIALOGO INTER RELIGIONES ET A CONGREGATIONE PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROPOSITA INSTRUCTIO de Evangelio nuntiando et de Dialogo inter Religiones. DIALOGO E ANNUNCIO INTRODUZIONE 1. Venticinque anni fa, veniva promulgata Nostra aetate, la dichiarazio­ ne del Concilio Vaticano II sui rapporti della Chiesa con le altre religioni. Il documento sottolineava l'importanza del dialogo interreligioso. Ricorda­ va, nello stesso tempo, il dovere incessante della Chiesa di annunciare Cristo, Via, Verità e Vita, nel quale gli uomini trovano la loro pienezza (cf. NA 2). 2. Per promuovere il lavoro del dialogo, il Papa Paolo VI creò nel 1964 il Segretariato per i non Cristiani, attualmente denominato Pontifìcio Con­ siglio per il Dialogo Interreligioso. In seguito all'Assemblea Plenaria del 1984, il Segretariato ha pubblicato un documento dal titolo L'atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni. Riflessioni e orientamenti su dialogo e missione. Il documento dichiara che la missione evangelizzatri­ ce della Chiesa « è una realtà unitaria ma complessa e articolata ». Ne indi­ ca gli elementi principali: presenza e testimonianza; impegno per la promo­ zione sociale e per la liberazione dell'uomo; vita liturgica, preghiera e con­ templazione; dialogo interreligioso; e infine annuncio e catechesi. 1 L'atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni ( Riflessioni ed orientamen­ ti su dialogo e missione): AAS 76 (1984), 816-828; vedere anche Bulletin Secretariatus pro non Christianis n. 56 (1984/2) n. 13 (Per riferirsi a questo documento verrà usata l'abbrevia­ zione DM). 1 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 415 L'annuncio e il dialogo, ciascuno nel proprio ambito, sono ambedue con­ siderati come elementi componenti e forme autentiche dell'unica missione evangelizzatrice della Chiesa. Ambedue sono orientati verso la comunica­ zione della verità salvifica. 3. Il presente documento offre ulteriori considerazioni su questi due ele­ menti. Ne sottolinea innanzi tutto le caratteristiche, e studia quindi il loro reciproco rapporto. Il dialogo viene affrontato per primo, non perché abbia priorità sull'annuncio, ma semplicemente per il fatto che il dialogo costitui­ sce la principale preoccupazione del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo In­ terreligioso che ha iniziato la preparazione di questo documento. Il docu­ mento, infatti, è stato discusso in primo luogo nel corso dell'Assemblea Ple­ naria del Segretariato, nel 1987. Le osservazioni fatte in quell'occasione, insieme a ulteriori consultazioni, hanno dato vita al testo che segue, termi­ nato e approvato durante l'Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso nell'aprile 1990. L'intero processo è stato caratte­ rizzato da una stretta collaborazione tra il Pontificio Consiglio per il Dia­ logo Interreligioso e la Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. I due Dicasteri propongono queste riflessioni alla Chiesa universale. 4. Tra le ragioni che rendono un tema attuale lo studio dei rapporti tra dialogo e annuncio, possono essere menzionate le seguenti: a) Nel mondo d'oggi, caratterizzato dalla rapidità delle comunicazioni, dalla mobilità delle persone, dall'interdipendenza, è in atto una nuova pre­ sa di coscienza del fatto del pluralismo religioso. Le religioni non si conten­ tano più semplicemente di esistere o di sopravvivere. In alcuni casi, mani­ festano un vero e proprio rinnovamento. Continuano a ispirare e a influen­ zare la vita di milioni di aderenti. Nell'attuale contesto di pluralismo reli­ gioso, non può essere quindi trascurato l'importante ruolo delle tradizioni religiose. b) Solo gradualmente si inizia a capire in che cosa consista il dialogo interreligioso tra cristiani e seguaci di altre tradizioni religiose, così come è stato delineato dal Concilio Vaticano IL In alcuni luoghi la pratica ne è tuttora incerta. La situazione cambia da un paese all'altro. Può dipendere dalla grandezza della comunità cristiana, da quali altre tradizioni religiose sono presenti, e da altri fattori culturali, sociali e politici. Un esame più approfondito della questione potrebbe aiutare a incentivare il dialogo. c) La pratica del dialogo suscita alcuni problemi nella mente di molti. Vi sono coloro che sembrerebbero pensare, erroneamente, che nella missio- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 416 ne attuale della Chiesa il dialogo dovrebbe semplicemente sostituire l'an­ nuncio. All'estremo opposto, alcuni non riescono a vedere il valore del dia­ logo interreligioso. Altri ancora sono perplessi e chiedono: Se il dialogo in­ terreligioso ha assunto una tale importanza, l'annuncio del messaggio evan­ gelico ha perso la sua urgenza? Lo sforzo che tende a condurre le persone nella comunità della Chiesa è forse diventato secondario o addirittura su­ perfluo? C'è dunque l'esigenza di un orientamento dottrinale e pastorale, a cui vorrebbe contribuire questo documento, senza pretendere di offrire una risposta esauriente alle molte e complesse questioni che sorgono a questo proposito. Quando questo testo entrava in fase finale di preparazione per la pub­ blicazione, il Santo Padre, Papa Giovanni Paolo I I , ha offerto alla Chiesa la sua enciclica Redemptoris missio in cui vengono affrontate queste e mol­ te altre questioni. Il documento presente sviluppa più dettagliatamente l'in­ segnamento dell'enciclica sul dialogo e sul suo rapporto con la proclamazio­ ne (cf. Rm 55-57). Deve essere quindi letto alla luce di questa enciclica. 5. La Giornata mondiale di Preghiera pei* la Pace, svoltasi a Assisi il 27 ottobre 1986, su iniziativa di Papa Giovanni Paolo I I , è un altro stimolo per la riflessione. Il giorno stesso e successivamente, in particolare nella sua allocuzione ai Cardinali ed alla Curia romana nel dicembre del 1986, il San­ to Padre ha spiegato il significato della celebrazione di Assisi. Ha sottoli­ neato l'unità fondamentale del genere umano, nella sua origine e nel suo destino, e il ruolo della Chiesa come segno effettivo di questa unità. Ha posto in risalto con forza la portata esatta del dialogo interreligioso, riaf­ fermando allo stesso tempo il dovere della Chiesa di annunciare Gesù Cri­ sto al mondo. 2 6. L'anno seguente, Papa Giovanni Paolo II ha dichiarato ai membri dell'Assemblea Plenaria del Pontifìcio Consiglio per il Dialogo Interreligio­ so: « Nello stesso m o d o in cui il dialogo interreligioso è un elemento della missione della Chiesa, la proclamazione dell'opera salvifica di Dio in Gesù Cristo Nostro Signore ne è un altro... Non si tratta di scegliere l'uno e di ignorare o rigettare l'altro ». L'orientamento, indicato dal Papa, ci incorag­ 3 gia a continuare la nostra riflessione su questo tema. Cf, Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), pp. 1249-1273; 2019-2029. Vede­ re anche Bulletin n. 64 (1987/2) che contiene tutti i discorsi del Papa prima, durante e dopo la Giornata di Preghiera ad Assisi. 2 Cf. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. X, I (1987), pp. 1449-1452. Vedere anche Bul­ letin n. 66 (1987/3), pp. 226-229. 3 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones èli 7. Questo documento è rivolto a tutti i cattolici, e in particolare a colo­ ro che svolgono un ruolo di guida nella comunità o sono impegnati in un lavoro di formazione. E proposto anche all'attenzione dei cristiani che ap­ partengono ad altre Chiese o Comunità ecclesiali e che hanno riflettuto esse stesse sulle questioni sollevate. E da auspicare che anche i seguaci delle al­ 4 tre tradizioni religiose vi prestino attenzione. Prima di procedere, sarà utile chiarire i termini utilizzati in questo d o ­ cumento. 8. Il termine missione evangelizzatrice, o più semplicemente evangeliz­ zazione, si riferisce alla missione della Chiesa nel suo insieme. Nell'esorta­ zione apostolica Evangelii nuntiandi, il vocabolo evangelizzazione viene usa­ to in varie accezioni. Significa « portare la Buona Novella in tutti gli strati dell'umanità e, con il suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuo­ va l'umanità stessa » (EN 18). Mediante l'evangelizzazione, quindi, la Chie­ sa « cerca di convertire la coscienza personale e insieme collettiva degli uo­ mini, l'attività nella quale essi sono impegnati, la vita e l'ambiente concre­ to loro propri» (ibid). La Chiesa svolge la sua missione di evangelizzazione attraverso diverse attività. Il concetto di evangelizzazione assume quindi un ampio significato. Orbene, nello stesso documento questo concetto di evangelizzazione è usato in un senso più specifico come « l'annuncio chiaro e inequivocabile del Signore Gesù » (EN 22). L'Esortazione afferma che « questo annuncio — kerigma predicazione o catechesi — occupa un tale posto nell'evangelizzazione che ne è divenuto spesso sinonimo. Esso, tutta­ via, non ne è che un aspetto » (ibid). In questo documento il termine mis­ sione evangelizzatrice è usato per evangelizzazione in senso lato, mentre l'aspetto più specifico è reso dal termine annuncio. 9. II dialogo può essere compreso in vari modi. In primo luogo, a livel­ lo puramente umano, significa comunicazione reciproca, per raggiungere un fine comune o, a un livello più profondo, una comunione interpersonale. In secondo luogo, il dialogo può essere considerato come un atteggiamento di rispetto e di amicizia, che penetra o dovrebbe penetrare in tutte le attività che costituiscono la missione evangelizzatrice della Chiesa. Ciò può essere chiamato — a ragione — « lo spirito del dialogo ». In terzo luogo, in un contesto di pluralismo religioso, il dialogo significa « l'insieme dei rapporti interreligiosi, positivi e costruttivi, con persone e comunità di altre fedi 4 Cf. Lignes directrices sur le dialogue. Genève, COE, 1979; Témoignage commun, Genève, COE, 1983. 28 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 418 per una mutua conoscenza e un reciproco arricchimento » (DM 3), nel­ l'obbedienza alla verità e nel rispetto della libertà. Ciò include sia la testi­ monianza che la scoperta delle rispettive convinzioni religiose. È in que­ st'ultima accezione che il presente documento utilizza il termine dialogo come uno degli elementi integranti della missione evangelizzatrice della Chiesa. 10. L'annuncio è la comunicazione del messaggio evangelico, il mistero di salvezza realizzato da Dio per tutti in Gesù Cristo, con la potenza dello Spirito. È un invito a un impegno di fede in Gesù Cristo, un invito a en­ trare mediante il battesimo nella comunità dei credenti che è la Chiesa. Questo annuncio può farsi in forma solenne e pubblica come avvenne il giorno di Pentecoste (cf. At. 2, 5-11) o sotto forma di semplice conversazio­ ne privata (cf. At. 8, 30-38). Conduce naturalmente a una catechesi che ten­ de ad approfondire questa fede. L'annuncio è il fondamento, il centro e il vertice dell'evangelizzazione (cf. EN 27). 11. Nell'idea di conversione è sempre incluso un movimento generale verso Dio, « il ritorno del cuore umile e contrito a Dio, con il desiderio di sottomettergli più generosamente la propria vita » (DM 37). In maniera più specifica conversione può anche riferirsi al cambiamento di adesione re­ ligiosa e in particolare al fatto di abbracciare la fede cristiana. Il significa­ to del termine conversione utilizzato in questo documento dipenderà dal contesto a cui si riferisce. 12. I termini religioni e tradizioni religiose vengono qui utilizzati in sen­ so generico e analogico. Comprendono quelle religioni che, insieme al cri­ stianesimo fanno riferimento alla fede di A b r a m o , e le grandi tradizioni re­ 5 ligiose dell'Asia, dell'Africa e del resto del mondo. 13. Il dialogo interreligioso dovrebbe estendersi a tutte le religioni e ai loro seguaci. Tuttavia questo documento non tratterà del dialogo con i se­ guaci dei cosiddetti « nuovi movimenti religiosi » a causa della diversità del- 5 Giacché il patrimonio spirituale comune agli Ebrei e ai Cristiani è così ampio (cf. NA 4), il dialogo tra Cristiani ed Ebrei ha delle esigenze proprie e speciali. Non è trattato nel presente do­ cumento. Per averne un'idea completa, vedere i lavori della Commissione per i Rapporti Religio­ si con l'Ebraismo: Orientamenti e suggerimenti per l'applicazione della Dichiarazione conciliare « Nostra Aetate » n. 4, 1 dicembre 1974 (cf. L'Osservatore Romano, 4/1/1975); Sussidi per una cor­ retta presentazione degli Ebrei e dell'Ebraismo nella predicazione e nella catechesi della Chiesa Catto­ lica (cf. L'Osservatore Romano, 24-25/6/85). Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 419 le situazioni che questi movimenti presentano e della necessità di discerni­ mento dei valori umani e religiosi che contengono. 6 I. IL DIALOGO INTERRELIGIOSO A. Approccio cristiano alle tradizioni religiose 14. Una giusta valutazione delle altre tradizioni religiose suppone nor­ malmente uno stretto contatto con esse. Ciò implica, oltre a conoscenze teo­ riche, un'esperienza pratica del dialogo interreligioso con i seguaci di que­ ste tradizioni. Ma è anche vero che una valutazione teologica corretta di queste tradizioni, per lo meno in termini generali, rimane sempre un pre­ supposto necessario per il dialogo interreligioso. Ci si deve avvicinare a que­ ste tradizioni con grande sensibilità poiché racchiudono valori spirituali e umani. Esigono rispetto da parte nostra giacché, nel corso dei secoli, han­ no dato testimonianza degli sforzi fatti per trovare le risposte « agli oscuri enigmi della condizione umana» (NA 1) e espressione all'esperienza religio­ sa e alle attese di milioni di loro aderenti e continuano a farlo oggi. 15. Il Vaticano II ha dato l'orientamento per una tale valutazione posi­ tiva. L'esatto significato di quanto afferma il Concilio esige di essere accu­ ratamente e attentamente accertato. Il Concilio riafferma la dottrina tradi­ zionale secondo la quale la salvezza in Gesù Cristo è, attraverso vie miste­ riose, una realtà offerta a tutte le persone di buona volontà. L'afferma­ zione chiara di questa basilare convinzione del Vaticano II si trova nella Costituzione Gaudium et spes. Il Concilio insegna che Cristo, nuovo Adamo, mediante il mistero della sua Incarnazione, della sua Morte e Risurrezione, agisce in ogni persona umana per condurla verso un rinnovamento inte­ riore: « E ciò non vale solamente per i cristiani, ma anche per tutti gli uomini di buona volontà, nel cui cuore lavora invisibilmente la grazia. Cristo, in­ fatti, è morto per tutti e la vocazione ultima dell'uomo è effettivamente una sola, quella divina, perciò dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, col mi­ stero pasquale » (GS 22). 6 La questione dei « nuovi movimenti religiosi » è trattata in un recente documento pubbli­ cato congiuntamente dal Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, il Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani, il Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non Cre­ denti, e il Pontifìcio Consiglio per la Cultura (cf. L'Osservatore Romano, 7/5/1986). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 420 16. Il Concilio va oltre. Facendo sua la visione — e la terminologia — di alcuni Padri della Chiesa primitiva, Nostra aetate paria della presenza in queste tradizioni di « un raggio di quella Verità che illumina tutti gli uomi­ ni » (NA 2). Ad gentes riconosce la presenza di « germi del Verbo » e segnala «le ricchezze che Dio nella sua munificenza ha dato ai p o p o l i » (AG 11). Lumen gentium fa riferimento al bene « seminato » non solo « nel cuore e nella mente degli uomini », ma anche « nei riti e nelle culture proprie dei popoli » (LG 17). 17. Questi pochi riferimenti bastano per dimostrare che il Concilio ha riconosciuto apertamente la presenza di valori positivi, non solo nella vita religiosa del singolo credente delle altre tradizioni religiose, ma anche nelle stesse tradizioni religiose alle quali essi appartengono. Attribuisce questi va­ lori alla presenza attiva di Dio stesso attraverso il suo Verbo, nonché al­ l'azione universale dello Spirito: « Indubbiamente », afferma Ad gentes, « lo Spirito Santo operava nel mondo prima ancora che Cristo fosse glorificato » (AG 4). Partendo, quindi, da tutto ciò, si può vedere come questi elementi, quale preparazione al Vangelo (LG 16), abbiano svolto e svolgano tuttora un ruolo provvidenziale nell'economia divina della salvezza. E la Chiesa — riconoscendolo — è spinta a entrare in « dialogo e collaborazione » (NA 2; cf. GS 92-93): « E d esorta i suoi figli affinché, sempre rendendo testimo­ nianza alla fede e alla vita cristiana, essi riconoscano, conservino e faccia­ no progredire i valori spirituali, morali e socio-culturali che si trovano in essi » (NA 2). 18. Il Concilio è consapevole della necessità dell'attività missionaria del­ la Chiesa per perfezionare in Cristo questi elementi che si trovano in altre religioni. Il Concilio dichiara assai chiaramente: « Ogni elemento di verità e di grazia presente e riscontrabile, per una nascosta presenza di Dio, in mez­ zo ai pagani, essa lo purifica dalle scorie del male e lo restituisce intatto al suo autore, cioè a Cristo, che rovescia il regno del demonio ed allontana la multiforme malizia del peccato. Perciò ogni elemento di bene presente e riscontrabile nel cuore e nella mente umana, o negli usi e civiltà particolari dei popoli, non solo non va perduto, ma viene sanato ed elevato e perfezio­ nato per la gloria di Dio, la confusione del demonio e la felicità dell'uomo » (AG 9). 19. L'Antico Testamento rende testimonianza del fatto che, fin dall'ini­ zio della creazione, Dio ha stretto un'alleanza con tutti i popoli (cf. Gen 1-11). Ciò dimostra che vi è una sola storia di salvezza per tutta l'umanità. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 421 L'Alleanza con Noè, l'uomo che ha « camminato con Dio » (Gen 6, 9) è il simbolo dell'intervento di Dio nella storia delle nazioni. Alcuni personaggi non-Israeliti dell'Antico Testamento, nel Nuovo sono considerati facenti parte di quest'unica storia di salvezza. Abele, Enoch e Noè sono proposti quali modelli di fede (cf. Eb lì, 4-7). Essi conobbero, adorarono e credette­ ro nell'unico vero Dio identico al Dio rivelatosi ad Abramo e a Mose. Melchisedek, il Sommo Sacerdote delle Nazioni, benedice Abramo, il padre di tutti i credenti (cf. Eb 7, 1-17). È questa storia di salvezza che vede il suo compimento finale in Gesù Cristo nel quale si stabilisce la nuova e definiti­ va alleanza per tutti i popoli. 20. La coscienza religiosa d'Israele è caratterizzata dalla convinzione profonda del suo statuto speciale di popolo eletto da Dio. La sua elezione, quindi, accompagnata da un processo di formazione e da esortazioni conti­ nue per proteggere la purezza del monoteismo, costituisce una missione. I profeti insistono continuamente sulla lealtà e la fedeltà all'Unico Vero Dio e annunciano il Messia promesso. Ma questi stessi profeti, soprattutto nel periodo dell'esilio, presentano una prospettiva universale, la consapevolez­ za che la salvezza di Dio si estende, oltre e attraverso Israele, alle nazioni. Isaia predice che alla fine dei tempi le nazioni accorreranno nella casa del Signore, e diranno: « Venite, saliamo sul monte del Signore, al Tempio del Dio di Giacobbe; perché ci indichi le sue vie e possiamo camminare per i suoi sentieri » (Is 2, 3). E detto anche « tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio » (Is 52, 10). Anche nella letteratura Sapienziale, che documenta gli scambi culturali tra Israele e i popoli che lo circondano, è chiaramente affermata l'azione divina nell'universo intero. Essa si esten­ de oltre i confini del Popolo Eletto e penetra nella storia delle nazioni e nella vita degli individui. 21. Rivolgendo l'attenzione al N u o v o Testamento si vede che Gesù di­ chiara di essere venuto a riunire le pecorelle smarrite di Israele (cf. Mt 15, 24) e ha proibito ai suoi discepoli, per il momento, di andare verso le Na­ zioni (cf. Mt 10, 5). Ma ha manifestato un atteggiamento di apertura verso gli uomini e le donne che non appartenevano al Popolo Eletto di Israele. Entra in dialogo con loro, riconosce ciò che di buono vi è in loro. Si è me­ ravigliato della prontezza del centurione nel credere, dicendo che non ave­ va mai trovato una fede simile in Israele (cf. Mt 8, 5-13). Ha compiuto miracoli di guarigione per gli « stranieri » (cf. Me 7, 24-30; Mt 15, 21-28), e questi miracoli erano segni della venuta del Regno. Si è fermato a conver­ sare con la Samaritana e le ha parlato dell'ora in cui il culto non sarà limi- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium 422 Officiale tato a un luogo particolare, ma i veri adoratori « adoreranno il Padre in spirito e verità » (Gv 4, 23). Gesù schiude quindi un orizzonte nuovo, oltre ciò che è puramente locale, verso una universalità che è cristologica e pneu­ m a t o l o g i a nel suo carattere. Perché il nuovo santuario è ora il corpo del Signore Gesù (cf. Gv 2, 21) che il Padre ha resuscitato con la potenza dello Spirito. 22. Il messaggio di Gesù, quindi, provato con la testimonianza della sua vita, dimostra che nella sua persona il Regno di Dio, attraverso di lui, ir­ rompe nel mondo. All'inizio del suo ministero pubblico, nella Galilea delle nazioni, egli dice: « Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino ». Indica anche le condizioni per entrare in questo regno: « Pentitevi e credete al Van­ gelo» (Me 1,15). Questo messaggio non si limita a coloro che appartengono al popolo specialmente eletto. Infatti, Gesù ha annunciato esplicitamente l'entrata dei Gentili nel Regno di Dio (cf. Mt 8, 10-11; 11, 20-24; 25, 31-32. 34), un Regno che è storico ed escatologico allo stesso tempo. E sia il R e ­ gno del Padre, per la cui venuta è necessario pregare (cf. Mt 6, 10), che il Regno stesso di Gesù, poiché Gesù dichiara apertamente che Egli stesso ne è re (cf. Gv 18, 33-37). In Gesù Cristo, il Figlio di Dio fatto uomo, noi abbiamo la pienezza della rivelazione e della salvezza e il compimento dei desideri delle Nazioni. 23. Nel Nuovo Testamento i riferimenti alla vita religiosa delle Nazioni nonché alle loro tradizioni religiose possono sembrare contrastanti ma so­ no, in effetti, complementari. Da un lato, vi è il verdetto negativo della lettera ai Romani su coloro che non hanno riconosciuto Dio nella creazione e che sono caduti nell'idolatria e nella depravazione (cf. Rm 1, 18-32). Dal­ l'altro, gli Atti mostrano l'atteggiamento aperto e positivo di Paolo verso i Gentili tanto nel suo discorso in Licaonia (cf. At 14, 8-18) cone in quello all'Areopago di Atene, dove loda il loro spirito religioso e annuncia loro colui che senza conoscere adoravano come il « D i o i g n o t o » (At 17, 22-34). E necessario anche tener conto del fatto che la tradizione sapienziale è ap­ plicata a Gesù, Sapienza di Dio, nel Nuovo Testamento, Parola di Dio che illumina ogni uomo (cf. Gv 1, 9) e che per mezzo dell'Incarnazione fissa la sua tenda tra noi (cf. Gv 1, 14). 24. Anche la tradizione post-biblica contiene dati contrastanti. Negli scritti dei Padri si riscontrano facilmente giudizi negativi sul mondo reli­ gioso del loro tempo. Eppure, l'antica tradizione manifesta una notevole apertura. Molti Padri della Chiesa riprendono la tradizione sapienziale co­ me è rispecchiata nel N u o v o Testamento. In particolare alcuni autori del Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 423 II secolo e dell'inizio del I I I , come Giustino, Ireneo e Clemente d'Alessan­ dria, parlano in modo esplicito o in maniera equivalente dei « germi » sparsi dalla Parola di Dio tra le nazioni. Si può quindi affermare che per loro, 7 prima, e al di fuori dell'economia cristiana, Dio si è manifestato, anche se in modo incompleto. Questa manifestazione del Logos è una prefigurazione della rivelazione piena in Gesù Cristo, che tale manifestazione indica. 25. Infatti, questi Padri dei primi secoli presentano ciò che si potrebbe chiamare una teologia della storia. La storia si converte in storia della sal­ vezza, nella misura in cui Dio, attraverso di essa, si manifesta progressiva­ mente e si comunica all'umanità. Questo processo di manifestazione e di comunicazione divine raggiunge il suo apogeo nell'incarnazione del Figlio di Dio in Gesù Cristo. E il significato della distinzione di Ireneo tra le quat­ tro alleanze fatte da Dio con il genere umano: con Adamo, con Noè, con Mose e con Gesù Cristo. Questa stessa corrente patristica, di cui non si può 8 sottovalutare l'importanza, ha raggiunto, si può dire, il suo punto culmi­ nante con Agostino, che nelle sue ultime opere, sottolinea la presenza e l'influenza universale del mistero di Cristo, anche prima dell'Incarnazione. In adempimento del suo piano di salvezza, Dio, nel suo Figlio, ha raggiun­ to l'intera umanità. Così il Cristianesimo, in un certo senso, esisteva già « all'inizio dell'umanità ». 9 26. Il Concilio Vaticano II ha voluto ricollegarsi a questa antica visione cristiana della storia. Dopo il Concilio, il Magistero della Chiesa, special­ mente nella persona di Papa Giovanni Paolo I I , ha continuato in questa stessa direzione. Il Papa riconosce innanzi tutto esplicitamente la presenza operante dello Spirito Santo nella vita dei membri delle altre tradizioni re­ ligiose, come quando nella Redemptor hominis afferma che « la loro ferrea credenza » è « effetto anch'essa dello Spirito di verità, operante oltre i con­ fini visibili del corpo mistico » (RH 6). Nella sua enciclica Dominum et vivi­ ficantem, va ancora oltre e afferma l'azione universale dello Spirito Santo nel mondo prima dell'economia del Vangelo, a cui questa azione era ordi- 7 Giustino parla dei « germi » gettati dal Logos nelle tradizioni religiose. Ma solo mediante l'Incarnazione la manifestazione del Logos diviene completa (1 Apol., 46, 1-4; 2 Apol., 8, 1; 10, 1-3; 13, 4-6). Per Ireneo il Figlio, manifestazione visibile del Padre, si è rivelato agli uomini « fin dall'inizio », e pertanto l'Incarnazione reca con sé qualcosa di essenzialmente nuovo {Adv. Haer., 4, 6, 5-7; 4, 7, 2; 4, 20, 6-7). Secondo Clemente di Alessandria, la « filosofia» fu data ai greci da Dio come « un'alleanza », una « pietra d'attesa alla filosofia secondo Cristo », un « pedagogo » che condurrebbe lo spirito greco verso di lui (Stromata, 1, 5; 6, 8; 7, 2). 8 Adv. Haer., 3, 11, 8. 9 Retract., 1, 13, 3; cf. Ennar. in Ps. 118 (Sermo 29, 9); 142, 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 424 nata e parla di questa stessa azione universale dello Spirito oggi, anche al di fuori del Corpo visibile della Chiesa (cf. DV 53). 27. Nella sua allocuzione alla Curia Romana, dopo la giornata di pre­ ghiera ad Assisi, il papa Giovanni Paolo II sottolineava ancora una volta la presenza universale dello Spirito Santo, affermando che « ogni preghiera autentica è suscitata dallo Spirito Santo, che è misteriosamente presente nel cuore di ogni persona » sia o no cristiana. Ma di nuovo, in questo stesso discorso, andando oltre una prospettiva individuale, il Papa ha evocato i principali elementi che costituiscono, insieme, la base teologica per un approccio positivo alle altre tradizioni religiose e alla pratica del dialogo interreligioso. 28. Innanzitutto vi è il fatto che tutta l'umanità forma una sola fami­ glia, basata su un'origine comune, poiché tutti gli uomini e tutte le donne sono creati da Dio a sua immagine. Parallelamente, tutti sono chiamati a un destino comune, che è la pienezza di vita in Dio. Inoltre, il piano divi­ no di salvezza è unico e il suo centro è Gesù Cristo che, nell'incarnazione, « si è unito in un certo modo a ogni uomo » (cf. RH 13; GS 22, 2). E infine, si deve menzionare la presenza attiva dello Spirito Santo nella vita religio­ sa dei membri delle altre tradizioni religiose. Il Papa quindi conclude par­ lando di « un mistero di unità », che si è chiaramente manifestato ad Assisi, « malgrado le differenze tra le professioni religiose » . 10 29. Da questo mistero di unità ne deriva che tutti gli uomini e tutte le donne che sono salvati partecipano, anche se in modo differente, allo stesso mistero di salvezza in Gesù Cristo per mezzo del suo Spirito. I cristiani ne sono consapevoli, grazie alla loro fede, mentre gli altri sono ignari che Ge­ sù Cristo è la fonte della loro salvezza. Il mistero di salvezza li raggiunge, per vie conosciute da Dio, grazie all'azione invisibile dello Spirito di Cristo. E attraverso la pratica di ciò che è buono nelle loro proprie tradizioni reli­ giose e seguendo i dettami della loro coscienza, che i membri delle altre religioni rispondono positivamente all'invito di Dio e ricevono la salvezza in Gesù Cristo, anche se non lo riconoscono come il loro Salvatore (cf. AG 3, 9, 11). 30. Si possono discernere facilmente i frutti dello Spirito Santo nella vi­ ta personale degli individui, cristiani e non cristiani (cf. Gal 5, 22-23). È molto più difficile, identificare nelle altre tradizioni religiose elementi di gra10 Cf. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), pp. 2019-2029. Testo inglese ne L'Osservatore Romano, 5 maggio 1987. Vedere anche Bulletin n. 64 (1987/1), pp. 62-70. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 425 zia, capaci di sostenere la risposta positiva dei loro membri alla chiamata di Dio. Si richiede, quindi, un discernimento, di cui bisogna stabilire i cri­ teri. Molte persone sincere, ispirate dallo Spirito di Dio, hanno certamente marcato con la loro impronta l'elaborazione e lo sviluppo delle loro rispet­ tive tradizioni religiose. Ma ciò non implica necessariamente che tutto in esse sia buono. 31. Affermare che le altre tradizioni religiose contengono elementi di gra­ zia non significa peraltro che tutto in esse sia frutto della grazia. Il pecca­ to agisce nel mondo e quindi le tradizioni religiose, malgrado i loro valori positivi, riflettono anche i limiti dello spirito umano che a volte è incline a scegliere il male. Un approccio aperto e positivo alle altre tradizioni reli­ giose non autorizza quindi a chiudere gli occhi sulle contraddizioni che pos­ sono esistere tra di esse e la rivelazione cristiana. Là dove è necessario bi­ sogna riconoscere che esiste incompatibilità tra certi elementi essenziali del­ la religione cristiana e alcuni aspetti di queste tradizioni. 32. Ciò significa quindi che, pur entrando con uno spirito aperto nel dia­ logo con i sembri delle altre tradizioni religiose, i cristiani possono anche porre loro delle questioni, in uno spirito pacifico, sul contenuto del loro cre­ do. Ma i cristiani stessi devono accettare, a loro volta, di essere messi in discussione. In effetti, malgrado la pienezza della rivelazione di Dio in Ge­ sù Cristo, alle volte il modo secondo cui i cristiani comprendono la loro religione e la vivono può avere bisogno di purificazione. B. Il posto del dialogo interreligioso nella missione evangelizzatrice della Chiesa 33. La Chiesa è stata voluta da Dio e istituita da Cristo per essere, nel­ la pienezza dei tempi, segno e strumento del piano divino di salvezza (LG 1), il centro del quale è il mistero di Cristo. Essa è il « sacramento univer­ sale di salvezza» (LG 48) e «è necessaria per la Salvezza» (LG 14). Il Si­ gnore Gesù stesso ne inaugura la missione « predicando la buona novella, cioè la venuta del regno di Dio » (LG 5). 34. Il rapporto tra Chiesa e Regno è misterioso e complesso. Come inse­ gna il Vaticano I I , « il Regno si manifesta innanzi tutto nella persona stes­ sa di Cristo ». Ma la Chiesa che ha ricevuto dal Signore Gesù la missione di annunciare il Regno « ne costituisce in terra il germe e l'inizio ». Nello stes­ so tempo, la Chiesa « mentre va lentamente crescendo, anela al Regno per­ fetto » (LG 5). « Il Regno quindi, è inseparabile dalla Chiesa, perché ambe­ due sono inseparabili dalla persona e dall'opera di Gesù... Non è possibile Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 426 pertanto separare la Chiesa dal Regno come se la prima appartenesse esclu­ sivamente alla sfera imperfetta della storia, mentre il secondo sarebbe il compimento escatologico perfetto del piano divino di salvezza » . n 35. I membri delle altre tradizioni religiose sono ordinati o orientati (or­ dinantur) alla Chiesa, in quanto essa è il sacramento in cui il Regno di Dio è « misteriosamente » presente, giacché, nella misura in cui essi rispondono alla chiamata di Dio percepita nella loro coscienza, sono salvati in Gesù Cristo e condividono quindi già, in qualche modo, la realtà significata dal Regno. La missione della Chiesa è far crescere « il Regno del Signore nostro e del suo Cristo» (Ap 11, 15), di cui è serva. Una parte di questo ruolo consiste quindi nel riconoscere che la realtà incoativa di questo Regno si può trovare anche oltre i confini della Chiesa, per esempio nei cuori dei seguaci di altre tradizioni religiose, nella misura in cui vivono valori evan­ gelici e rimangono aperti all'azione dello Spirito. Si deve tuttavia rammen­ tare che questa realtà è in verità allo stato incoativo; essa troverà il suo completamento nell'essere ordinata al Regno di Cristo già presente nella Chiesa ma che si realizzerà pienamente solo nel mondo che verrà. 36. La Chiesa, sulla terra, è sempre in pellegrinaggio. Pur essendo santa per istituzione divina, i suoi membri non sono perfetti, e portano il segno dei limiti umani. Conseguentemente, la sua trasparenza come sacramento di salvezza si offusca. È per questo che la Chiesa stessa, « in quanto istitu­ zione umana e terrena », e non solo i suoi membri, ha sempre bisogno di rinnovamento e di riforma (UB 6). 37. Quando si tratta della rivelazione divina, il Concilio insegna che « la profonda verità, poi, su Dio e sulla salvezza degli uomini, per mezzo di que­ sta rivelazione risplende a noi nel Cristo, il quale è insieme il mediatore e la pienezza di tutta la rivelazione» (DV 2). Fedeli al comandamento rice­ vuto da Cristo stesso, gli Apostoli hanno trasmesso, a loro volta, questa Rivelazione. Pertanto, « questa tradizione, che trae origine dagli Apostoli, progredisce nella Chiesa, sotto l'assistenza dello Spirito Santo: infatti la com­ prensione, tanto delle cose quanto delle parole trasmesse, cresce» (DV 8). Tutto questo si realizza grazie allo studio e all'esperienza spirituale, e si esprime anche grazie all'insegnamento dei vescovi che hanno ricevuto un carisma sicuro di verità. È così che la Chiesa « tende incessantemente alla pienezza della verità divina, finché in essa giungano a compimento le paro- Giovanni Paolo II, Discorso ai vescovi Indiani in visita « ad limina », 14 aprile 1989 (AAS 81 [1989], p. 1126) e Bulletin n. 71 (1989/2) p. 149. 11 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 427 le di Dio » (ibid). Non c'è qui contraddizione con l'istituzione divina della Chiesa né con la pienezza della rivelazione divina in Gesù Cristo che le è stata affidata. 38. In questo contesto, è più facile vedere perché e in che senso il dialo­ go interreligioso sia un elemento integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa. La ragione fondamentale dell'impegno della Chiesa nel dialo­ go non è meramente di natura antropologica, ma principalmente teologica. Dio, in un dialogo che dura attraverso i tempi, ha offerto e continua a of­ frire la salvezza all'umanità. Per essere fedele all'iniziativa divina, la Chie­ sa deve quindi entrare in un dialogo di salvezza con tutti. 39. Il Papa Paolo VI lo ha insegnato chiaramente nella sua prima enci­ clica, Ecclesiam suam. Il Papa Giovanni Paolo II ha sottolineato anche la chiamata della Chiesa al dialogo interreligioso dandogli lo stesso fondamen­ to. Rivolgendosi ai partecipanti alla Assemblea Plenaria del Pontificio Con­ siglio per il Dialogo Interreligioso nel 1984, il Papa dichiarava: « Il dialogo (interreligioso) è fondamentale per la Chiesa che è chiamata a collaborare al piano di Dio con i suoi metodi di presenza, di rispetto e d'amore verso tutti gli uomini ». Continuava quindi attirando l'attenzione su un passaggio del decreto Ad gentes: « I discepoli di Cristo, mantenendosi in stretto con­ tatto con gli uomini nella vita e nell'attività, sperano di offrir loro una ve­ ra testimonianza di Cristo e di lavorare alla loro salvezza, anche là dove non possono annunciare pienamente il Cristo » (AG 12). Aveva affermato precedentemente: « Il dialogo si inserisce nella missione salvifica della Chie­ sa ed è per questo che è un dialogo di salvezza » . 12 40. In questo dialogo di salvezza, i cristiani e gli altri sono chiamati a collaborare con lo Spirito del Signore Risorto, Spirito che è presente e agi­ sce universalmente. Il dialogo interreligioso non tende semplicemente a una mutua comprensione e a rapporti amichevoli. Raggiunge un livello assai più profondo, che è quello dello spirito, dove lo scambio e la condivisione consistono in una testimonianza mutua del proprio credo e in una scoperta comune delle rispettive convinzioni religiose. Mediante il dialogo, i cristiani e gli altri sono invitati ad approfondire il loro impegno religioso e a rispon­ dere, con crescente sincerità, all'appello personale di Dio e al dono gratuito che Egli fa di se stesso, dono che passa sempre, come lo proclama la nostra fede, attraverso la mediazione di Gesù Cristo e l'opera del suo Spirito. 12 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. VII, 1 (1984), pp. 595-599. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 428 41. Con questo obiettivo, e cioè una conversione più profonda di tutti verso Dio, il dialogo interreligioso possiede già il suo proprio valore. In que­ sto processo di conversione, « può nascere la decisione di lasciare una situa­ zione spirituale o religiosa anteriore per dirigersi verso un'altra » (Dm 37). Il dialogo sincero suppone da un lato di accettare reciprocamente l'esisten­ za delle differenze, o anche delle contraddizioni, e dall'altro di rispettare la libera decisione che le persone prendono in conformità con la propria co­ scienza (cf. DH 2). L'insegnamento del Concilio deve essere sempre tenuto in mente: «E tutti gli uomini sono tenuti a cercare la verità, specialmente in ciò che riguarda Dio e la Sua Chiesa, e una volta conosciuta abbracciar­ la e custodirla » (DH 1). C. Forme di dialogo 42. Esistono forme differenti di dialogo interreligioso. Può essere utile ricordare qui quelle menzionate dal documento del 1984 del Pontifìcio Con­ siglio per il Dialogo Interreligioso (cf. DM 28-35). Quattro sono le forme citate, senza che si sia cercato di stabilire un ordine di priorità: a) Il dialogo della vita, dove le persone si sforzano di vivere in uno spi­ rito di apertura e di buon vicinato, condividendo le loro gioie e le loro pe­ ne, i loro problemi e le loro preoccupazioni umane. b) Il dialogo delle opere, dove i cristiani e gli altri collaborano in vista dello sviluppo integrale e della liberazione della gente. c) Il dialogo degli scambi teologici, dove gli esperti cercano di appro­ fondire la comprensione delle loro rispettive eredità religiose e di apprezza­ re i valori spirituali gli uni degli altri. d) Il dialogo dell'esperienza religiosa, dove persone radicate nelle pro­ prie tradizioni religiose condividono le loro ricchezze spirituali, per esempio per ciò che riguarda la preghiera e la contemplazione, la fede e le vie della ricerca di Dio o dell'Assoluto. 43. Sarebbe opportuno non perdere di vista questa varietà di forme di dialogo. Se ridotto allo scambio teologico, il dialogo potrebbe essere facil­ mente considerato come un prodotto di lusso nella missione della Chiesa, e quindi un campo riservato agli specialisti. Al contrario, guidate dal Papa e dai loro vescovi, tutte le chiese locali e tutti i membri di queste Chiese so­ no chiamati al dialogo, ma non tutti nella stessa maniera. Si può comun­ que notare che queste forme differenti sono legate le une alle altre. I con­ tatti della vita quotidiana e l'impegno comune nell'azione apriranno nor- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 429 malmente il cammino per cooperare alla promozione dei valori umani e spi­ rituali; potrebbero alla fine condurre anche al dialogo dell'esperienza reli­ giosa, in risposta alle grandi questioni suscitate nello spirito umano dalle circostanze della vita (cf. NA 2). Gli scambi a livello di esperienza religiosa possono rendere più vive le discussioni teologiche. Queste, a loro volta, pos­ sono illuminare le esperienze e incoraggiare contatti più stretti. 44. E necessario inoltre sottolineare l'importanza del dialogo per ciò che riguarda lo sviluppo integrale, la giustizia sociale e la liberazione umana. Le Chiese locali, quali testimoni di Gesù Cristo, sono chiamate a impegnar­ si in questo campo in modo disinteressato e imparziale. È necessario che lottino a favore dei diritti dell'uomo, che proclamino le esigenze della giu­ stizia, e che denuncino le ingiustizie non solo quando ne sono vittima i pro­ pri membri, ma indipendentemente dall'appartenenza religiosa delle vitti­ me. E necessario anche che tutti si associno per cercare di risolvere i gran­ di problemi che la società e il mondo devono affrontare, e per promuovere l'educazione a favore della giustizia e della pace. 45. Un altro contesto nel quale sembra oggi urgente il dialogo interreli­ gioso è quello della cultura. Il concetto di cultura è più ampio di quello di religione. C'è una concezione secondo la quale, la religione rappresenta la dimensione trascendente della cultura e, in un certo senso, la sua anima. Le religioni hanno certamente contribuito al progresso della cultura e al­ l'edificazione di una società più umana. Ma a volte le pratiche religiose han­ no avuto un influsso alienante sulle culture. Una cultura autonoma secola­ rizzata può oggi giocare un ruolo critico riguardo a certi elementi negativi in particolari religioni. La questione è, quindi, complessa, giacché varie re­ ligioni possono coesistere in un'unica cornice culturale, mentre una stessa religione deve potersi esprimere in contesti culturali differenti. Avviene an­ che che le differenze religiose possono condurre verso culture diverse in una stessa regione. 46. Il messaggio cristiano sostiene molti valori che si trovano e sono vissuti nella saggezza e nel ricco patrimonio delle culture, ma può anche porre in questione i valori generalmente accettati in una data cultura. E proprio un dialogo attento che permette di riconoscere e accogliere i valori culturali che rispettano la dignità della persona umana e il suo destino tra­ scendente. D'altra parte, certi aspetti di culture tradizionalmente cristiane possono essere rimessi in questione dalle culture locali di altre tradizioni religiose (cf. EN 20). In questi rapporti complessi tra cultura e religione, il Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 430 dialogo interreligioso, a livello culturale, riveste quindi un'importanza con­ siderevole. Il suo obiettivo sarà di eliminare le tensioni e i conflitti, e an­ che gli eventuali confronti, per una migliore comprensione tra le varie cul­ ture religiose esistenti in una determinata regione. Potrà contribuire a pu­ rificare le culture da tutti gli elementi disumanizzanti e essere così un agen­ te di trasformazione. Potrà anche aiutare a promuovere i valori culturali tradizionali minacciati dalla modernità e dal livellamento che un'interna­ zionalizzazione indiscriminata può comportare. D. Disposizioni per il Dialogo Interreligioso e suoi frutti 47. Il dialogo richiede un atteggiamento equilibrato sia da parte dei cri­ stiani sia da parte dei seguaci delle altre tradizioni. Essi non dovrebbero essere né troppo ingenui né ipercritici, bensì aperti e accoglienti. Si è già fatta menzione del disinteresse e dell'imparzialità, così come dell'accetta­ zione delle differenze, nonché delle possibili contraddizioni. Le altre dispo­ sizioni richieste sono la volontà di impegnarsi insieme a servizio della veri­ tà e la prontezza a lasciarsi trasformare dall'incontro. 48. Ciò non significa che, nell'entrare in dialogo, si debbano mettere da parte le proprie convinzioni religiose. È vero il contrario: la sincerità del dialogo interreligioso esige che vi si entri con l'integralità della propria fe­ de. Allo stesso tempo, rimanendo saldi nella loro fede che in Gesù Cristo, l'unico mediatore fra Dio e l'uomo (cf. 1 Tm 2, 4-6), è stata data loro la pienezza della rivelazione, i cristiani non devono dimenticare che Dio si è anche manifestato in qualche m o d o ai seguaci di altre tradizioni religiose. Di conseguenza sono chiamati a considerare le convinzioni e i valori degli altri con apertura. 49. Inoltre, la pienezza della verità ricevuta in Gesù Cristo non dà ai singoli cristiani la garanzia di aver assimilato pienamente tale verità. In ultima analisi, la verità non è qualcosa che possediamo, ma una persona da cui dobbiamo lasciarci possedere. Si tratta quindi di un processo senza fine. Pur mantenendo intatta la loro identità, i cristiani devono essere di­ sposti a imparare e a ricevere dagli altri e per loro tramite i valori positivi delle loro tradizioni. Così, attraverso il dialogo, possono essere condotti a vincere i pregiudizi inveterati, a rivedere le idee preconcette e ad accettare a volte che la comprensione della loro fede sia purificata. 50. Se i cristiani coltivano una tale apertura e se accettano di essere messi alla prova, sarà loro possibile cogliere i frutti del dialogo. Scopriran- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 431 no quindi con ammirazione tutto ciò che l'azione di Dio, attraverso Gesù Cristo e il suo Spirito, ha realizzato e continua a realizzare nel mondo e nell'umanità intera. Lungi dall'indebolire la loro fede, il vero dialogo la ren­ derà più profonda. Diverranno sempre più coscienti della loro identità cri­ stiana e percepiranno più chiaramente gli elementi distintivi del messaggio cristiano. La loro fede si aprirà a nuove dimensioni, mentre scoprono la presenza operante del mistero di Gesù Cristo al di là dei confini visibili del­ la Chiesa e del gregge cristiano. E. Ostacoli al Dialogo 51. Già solo sul piano puramente umano non è facile praticare il dialo­ go. Il dialogo interreligioso è ancora più diffìcile. È importante essere con­ sapevoli degli ostacoli che possono sorgere. Alcuni potranno riguardare allo stesso modo i membri di tutte le tradizioni religiose e potranno quindi osta­ colare la riuscita del dialogo. Altri potranno concernere in modo più speci­ fico certe tradizioni religiose e creare difficoltà perché inizi un processo di dialogo. Menzioniamo qui alcuni dei maggiori ostacoli. 52. a) Una fede scarsamente radicata. b) Una conoscenza e una comprensione insufficienti del credo e delle pratiche delle altre religioni, conducono a una mancanza di apprezzamento del loro significato e alle volte anche a interpretazioni sbagliate. c) Le differenze culturali che sorgono dai livelli diversi di istruzione o dall'uso di lingue differenti. d) Fattori socio-politici o certi pesi del passato. e) Una comprensione erronea del significato di termini quali conver­ sione, battesimo, dialogo, ecc. f) Autosufficienza, mancanza di apertura, che conducono a atteg­ giamenti difensivi o aggressivi. g) La mancanza di convinzione circa il valore del dialogo interreli­ gioso, che alcuni possono considerare come un compito riservato a speciali­ sti e altri come un segno di debolezza o persino un tradimento della fede. h) Il sospetto per le motivazioni dei partners per il dialogo. i) Uno spirito polemico, quando si esprimono convinzioni religiose. j) L'intolleranza, spesso aggravata quando viene associata a fattori politici, economici, razziali e etnici, e una mancanza di reciprocità nel dia­ logo che può condurre alla frustrazione. k) Certe caratteristiche dell'attuale clima religioso: il crescente ma­ terialismo, l'indifferenza religiosa e il moltiplicarsi di sette religiose, che ge­ nera confusione e fa sorgere nuovi problemi. 432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 53. Molti di questi ostacoli nascono dalla mancata comprensione della vera natura del dialogo interreligioso e del suo obiettivo. È quindi necessa­ rio spiegarlo incessantemente. Si richiede molta pazienza. Occorre ricordare che l'impegno della Chiesa nel dialogo non dipende dal successo nel riuscire a raggiungere una comprensione e un arricchimento reciproci; nasce piutto­ sto dall'iniziativa di Dio che entra in dialogo con l'umanità e dall'esempio di Gesù Cristo la cui vita, morte e risurrezione hanno dato al dialogo la sua ultima espressione. 54. Inoltre, gli ostacoli, anche se reali, non devono condurre a sottova­ lutare le possibilità di dialogo o a dimenticare i risultati finora ottenuti. Vi sono stati progressi nella reciproca comprensione e nella cooperazione atti­ va. Il dialogo ha avuto anche un impatto positivo sulla Chiesa stessa. An­ che altre religioni sono state condotte attraverso il dialogo al rinnovamen­ to e a una maggiore apertura. Il dialogo interreligioso ha permesso alla Chie­ sa di condividere con altri i valori evangelici. E per questo che, malgrado le difficoltà, l'impegno della Chiesa nel dialogo resta fermo e irreversibile. II. ANNUNCIO DI GESÙ CRISTO A. Il mandato affidato dal Signore Risorto 55. Il Signore Gesù ha affidato ai suoi discepoli il mandato di annuncia­ re il Vangelo. È ciò che riportano i quattro Vangeli e gli Atti degli Aposto­ li. Vi sono comunque talune sfumature nelle diverse versioni. Nel Vangelo di Matteo, Gesù dice ai suoi discepoli: « Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le na­ zioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato. Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28, 18-20). Il Vangelo di Marco presenta questo comandamento in modo più suc­ cinto: « Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvo, ma chi non crederà sarà condan­ nato »(M c 16, 15-16). Nel Vangelo di Luca l'espressione è meno diretta: « Così sta scritto: il Cristo dovrà patire e risuscitare dai morti il terzo giorno e nel suo nome saranno predicati a tutte le genti la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni » (Le 24, 46-48). Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 433 Negli Atti degli Apostoli è posto l'accento sull'estensione di tale testi­ monianza: « Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra » (At 1,8) Nel Vangelo di Giovanni la missione è espressa in modo ancora diffe­ rente: « Come tu mi hai mandato nel mondo, anch'io li ho mandati nel mon­ do » (Gv 17, 18); « Come il Padre ha mandato me, così anch'io mando voi » (Gv 20, 21). Annunciare la Buona Novella a tutti gli uomini, rendere testi­ monianza, battezzare, insegnare, tutti questi aspetti rientrano nella missio­ ne evangelizzatrice della Chiesa, ma devono essere considerati alla luce del­ la missione compiuta da Gesù stesso, la missione ricevuta dal Padre. 56. Gesù proclamava il Vangelo di Dio dicendo: « Il tempo è compiuto e il Regno di Dio è vicino; convertitevi e credete al Vangelo » (Me 1, 14-15). Questo passaggio riassume tutto il ministero di Gesù. Gesù proclama que­ sta Buona Novella del Regno non solo con le parole, ma anche con le sue azioni, i suoi atteggiamenti, le sue scelte, cioè con tutta la sua vita e infine con la sua morte e risurrezione. Le sue parabole, i suoi miracoli, gli esorci­ smi che compie, tutto è legato al Regno di Dio da lui annunciato. Questo Regno d'altra parte non è solo qualcosa da predicare, del tutto disgiunto dalla sua stessa persona. Gesù mostra chiaramente che è per lui e in lui che il Regno di Dio irrompe nel mondo (cf. Lc 17, 20-22), e che in lui il Regno è già venuto tra noi, anche se deve ancora raggiungere la sua pie­ nezza. 13 57. Il suo insegnamento è confermato dalla sua vita. « Se non volete credere a rïie, credete almeno alle opere » (Gv 10, 38). Così come le sue ope­ re vengono spiegate dalle sue parole, la cui fonte è la consapevolezza di essere uno con il Padre: « In verità, in verità vi dico, il Figlio da sé non può fare nulla se non ciò che vede fare dal Padre » (Gv 5, 19). Nel processo dinanzi a Pilato, Gesù ha detto che era venuto nel mondo « per rendere testimonianza alla verità» (Gv 18, 37). Anche il Padre rende testimonianza a Lui, sia con parole che vengono dal cielo sia nelle opere potenti, i segni, che Gesù è capace di compiere. E lo Spirito che dà il suo « sigillo » alla te­ stimonianza di Gesù, autenticando la sua veracità (cf. Gv 3, 32-35). 13 Nella Chiesa primitiva il Regno di Dio viene identificato con il Regno di Cristo (cf. Ef 5, 5; Ap 11, 15; 12, 10). Vedere anche Origene, In Mt 14, 7; Horn, in Lc 36, dove chiama Cristo autobasileia, e Tertulliano, Adv. Marc. IV, 33, 8: « In evangelio est Dei Regnum, Christus ipse ». Sulla comprensione corretta del termine « regio » vedere anche la relazione della Commissione Teologi­ ca Internazionale (ott. 1985): Temi scelti di ecclesiologia, no. 10.3. 29 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 434 B. Il ruolo della Chiesa 58. È in questo contesto che si deve capire il mandato affidato dal Si­ gnore risorto alla Chiesa apostolica. La missione della Chiesa è di procla­ mare il Regno di Dio stabilito sulla terra in Gesù Cristo, mediante la sua vita, la sua morte e risurrezione, come il dono decisivo e universale di sal­ vezza che Dio fa al mondo. È per questo che « non c'è vera evangelizzazio­ ne se il nome, l'insegnamento, la vita, le promesse, il Regno, il mistero di Gesù di Nazaret, Figlio di Dio, non siano proclamati» (EN 22). Vi è dun­ que continuità tra il Regno predicato da Gesù e il mistero di Cristo annun­ ciato dalla Chiesa. 59. Continuando la missione di Gesù, la Chiesa è « il germe e l'inizio » del Regno (LG 5). Essa è al servizio di questo Regno e gli rende « testimonian­ za ». Ciò comprende la testimonianza di fede in Gesù Cristo, il Salvatore, poiché questo è il vero cuore della stessa fede e vita della Chiesa. Nella storia della Chiesa tutti gli apostoli furono « testimoni » della vita, morte e risurrezione di Cristo. La testimonianza si dà con parole e atti che non de­ 14 vono essere messi gli uni contro gli altri. L'atto ratifica la parola, ma senza la parola l'atto può essere mal interpretato. La testimonianza degli aposto­ li, tanto in parole come in segni, è subordinata allo Spirito Santo inviato dal Padre perché si compia pienamente questo compito di testimonianza. 15 C. Il contenuto dell'annuncio 60. Il giorno di Pentecoste, in compimento della promessa di Cristo, lo Spirito Santo scese sugli Apostoli. In quel tempo « si trovavano allora in Gerusalemme Giudei osservanti di ogni nazione che è sotto il cielo » (At 2, 5) — l'elenco delle persone presenti, fornito dal libro degli Atti, serve a sottolineare la portata universale di questo primo evento ecclesiale. Pietro, a nome degli Undici, si rivolse alla folla riunita, annunciando Gesù, accre­ ditato da Dio per mezzo di miracoli e prodigi, crocifisso dagli uomini, ma risuscitato da Dio. E concluse: « Sappia dunque con certezza tutta la casa di Israele, che Dio ha costituito Signore e Cristo quel Gesù, che voi avete crocifìsso» (At 2, 36). Pietro invita quindi tutti i presenti a pentirsi, a di­ ventare discepoli di Gesù mediante il battesimo nel suo nome per il perdo­ no dei peccati e così ricevere il dono dello Spirito Santo. Più tardi, dinanzi al Sinedrio, Pietro dà testimonianza della sua fede nel Cristo risorto dicen- 1 4 Cf. At 2, 32; 3, 15; 10, 39; 13, 31, 23, 11. 1 5 Cf. Gv 15, 26 sv; 1 Gv 5, 7-10; At 5, 32. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 435 do con chiarezza: « In nessun altro c'è salvezza; non vi è infatti altro nome dato agli uomini sotto il cielo nel quale è stabilito che possiamo essere sal­ vati » (At 4, 11-12). Si parla di nuovo della natura universale del messaggio cristiano di salvezza nel descrivere la conversione di Cornelio. Quando Pie­ tro rese testimonianza della vita e dell'opera di Gesù, dall'inizio del suo ministero in Galilea fino alla sua Risurrezione, « lo Spirito Santo scese so­ pra tutti quelli che lo ascoltavano » per cui coloro che accompagnavano Pie­ tro si meravigliarono « che anche sopra i Gentili si effondesse il dono dello Spirito Santo » (At 10, 44-45). 61. Gli Apostoli quindi, seguendo l'evento di Pentecoste, si presentano come testimoni della risurrezione di Cristo (cf. At 1, 22; 1, 33; 5, 32-33), o, in una formula più concisa, semplicemente come testimoni di Cristo (cf. At 3, 15; 13, 31). Ciò emerge ancora più chiaramente in Paolo, « apostolo per vocazione, prescelto per annunziare il Vangelo di Dio » (Rm 1, 1), che rice­ vette da Gesù Cristo « la grazia dell'apostolato per ottenere l'obbedienza alla fede da parte di tutte le genti, a gloria del suo nome » (Rm 1,5). Paolo predica « il Vangelo che Dio aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nel­ le Sacre Scritture » (Rm 1, 2), il « Vangelo del Figlio suo » (Rm 1,9). Predi­ ca Cristo crocifìsso: « scandalo per i Giudei e stoltezza per i Gentili » (1 Cor 1, 23; cf. 2, 2); « poiché nessuno infatti può porre altro fondamento, diverso da quello che già vi si trova che è Gesù Cristo » (1 Cor 3, 11). Tutto il messaggio di Paolo è riassunto in questa solenne dichiarazione agli Efesini: « A me che sono l'infimo tra tutti i santi, è stata concessa questa gra­ zia, di annunziare ai Gentili le imperscrutabili ricchezze di Cristo e di far risplendere agli occhi di tutti qual è l'adempimento del mistero nascosto da secoli nella mente di Dio, creatore dell'universo » questa multiforme sapien­ za di Dio è ora rivelata per mezzo della Chiesa, « secondo il disegno eterno che ha attuato in Cristo Gesù nostro Signore » (Ef3, 8-11). Troviamo lo stesso messaggio nelle Lettere Pastorali. Dio « vuole che tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Cri­ sto Gesù, che ha dato se stesso in riscatto per tutti » (1 Tim 2, 4-6). Questo « mistero della nostra religione » che è « assai profondo » trova la sua espres­ sione in un frammento liturgico: Egli si manifestò nella carne, fu giustificato nello Spirito, apparve agli angeli, fu annunziato ai Gentili, Acta Apostolicae Sedis -Commentarium Officiale 436 fu creduto nel mondo, fu assunto nella gloria (1 Tim 3, 16). 62. L'apostolo Giovanni si presenta soprattutto come un testimone, uno che ha visto Gesù e ha scoperto il suo mistero (cf. Gv 13, 23-25; 21, 21). « Quel che abbiamo veduto e udito, noi lo annunziamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con n o i » (1 Gv 1, 3). «E noi stessi abbiamo veduto ed attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come Salvatore del m o n d o » (1 Gv 1, 11). Per Giovanni, l'Incarnazione è il fulcro del mes­ saggio: « E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi, e noi vedemmo la sua gloria, gloria come d'Unigenito dal Padre, pieno di grazia e di verità» (Gv 1, 14). In Gesù, si può vedere il Padre (cf. Gv 11, 9); è la via verso il Padre (cf. Gv 14, 6). Innalzato sulla croce attira tutti a sé (cf. Gv 12, 32). È veramente « i l salvatore del Mondo » (Gv 4, 42). 63. «Annuncia la parola», scrive Paolo a Timoteo (2 Tim 4, 2). Il con­ tenuto di questa parola si esprime in vari modi: è il Regno (cf. At 20, 25), il Vangelo del Regno (cf. M t 21, 14), il Vangelo di Dio (cf. Me 1, 11; 1 Tes 2, 9). Ma queste formulazioni diverse significano veramente la stessa cosa: pre­ dicare Gesù (cf. At 9, 20; 19; 13), predicare Cristo (cf. At 8, 5). Così come Gesù parla le stesse parole di Dio (cf. Gv 3, 34), anche gli Apostoli predica­ no la parola di Dio, proprio perché predicano Gesù che è la Parola. Il messaggio cristiano quindi è potente, e deve essere accolto per ciò che è veramente, « n o n quale parola di uomini, ma quale parola di D i o » (1 Tess 2, 13). Accolta nella fede la parola sarà « v i v a ed efficace », « più tagliente di ogni spada a doppio taglio » (Eb 1, 12). E una parola che puri­ fica (cf. Gv 15, 3), è fonte di verità che rende liberi (cf. Gv 8, 31-32). La parola diverrà una presenza interiore: « Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui » (Gv 14, 23), E questa la parola di Dio che deve essere an­ nunciata dai cristiani. D. La presenza e la potenza dello Spìrito Santo 64. NelPannunciare questa parola, la Chiesa sa che può contare sullo Spirito Santo che ispira il suo annuncio e conduce coloro che l'ascoltano all'obbedienza della fede. E lo Spirito che, oggi come agli inizi della Chiesa, opera in ogni evange­ lizzatore che si lasci possedere e condurre da lui, che gli suggerisce le paro- Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones le che da solo non saprebbe trovare, 437 predisponendo nello stesso tempo l'animo di chi ascolta perché sia aperto ad accogliere la Buona Novella e il Regno annunziato (EN 75). 65. La forza dello Spirito è attestata dal fatto che la testimonianza più potente è spesso data precisamente nel momento in cui il discepolo è più indifeso, incapace di parlare o di agire, ma tuttavia rimane fedele. Come dice Paolo: « M i vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie infermi­ tà, negli oltraggi, nelle necessità, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: quando sono debole, è allora che sono forte » (2 Cor 12, 9-10). La testimonianza per cui lo Spirito conduce gli uomini e le donne a cono­ scere Gesù come Signore non è una realizzazione umana ma opera di Dio. E. L'urgenza dell'annuncio 66. Come ha detto il Papa Paolo VI nella sua esortazione Evangelii nun­ tiandi: « La presentazione del messaggio evangelico non è per la Chiesa un contributo facoltativo: è il dovere che le incombe per mandato del Signore Gesù, affinché gli uomini possano credere e essere salvati. Sì, questo mes­ saggio è necessario. E unico. E insostituibile. Non sopporta né indifferenza, né sincretismi, né accomodamenti. E in causa la salvezza degli uomini» (EN 5). L'urgenza è stata sottolineata da Paolo: « Ora, come potranno invocarlo senza aver prima creduto in lui? E c o ­ me potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sen­ tirne parlare senza uno che lo annunzi?... La fede dipende dunque dalla predicazione e la predicazione a sua volta si attua per la parola di Cristo » (Rm 10, 14 ss). « Questa legge posta un giorno dall'Apostolo Paolo conserva ancor oggi tutta la sua forza » (EN 42). E opportuno ricordare anche quest'altra paro­ la di Paolo: « Non è infatti per me un vanto predicare il Vangelo; è un d o ­ vere per me: guai a me se non predicassi il Vangelo! » (1 Cor 9, 16). 67. L'annuncio è una risposta all'aspirazione umana alla salvezza. « Dovunque Dio apre una porta della parola per parlare del mistero del Cristo a tutti gli uomini con franchezza e con fermezza deve essere annun­ ziato il Dio vivo e colui che egli ha inviato per la salvezza di tutti, Gesù Cristo, affinché i non cristiani a cui aprirà il cuore lo Spirito Santo, creden­ do si convertano liberamente al Signore, e sinceramente aderiscano a lui che essendo la via, la verità e la vita (Gv 14, 6) risponde a tutte le attese del loro spirito, anzi infinitamente le supera » (AG 13). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 438 F. Le modalità dell'annuncio 68. Proclamando il messaggio di Dio in Gesù Cristo, la Chiesa evange­ lizzatrice deve sempre tener presente che questo annuncio non si compie nel vuoto. Perché lo Spirito Santo, lo Spirito di Cristo, è presente e agisce tra coloro che ascoltano la Buona Novella, ancor prima che l'azione missio­ naria della Chiesa inizi (cf. RH 12; DV 53). In molti casi essi possono aver già risposto implicitamente all'offerta di Dio di salvezza in Gesù Cristo; un segno di questo può essere la pratica sincera delle proprie tradizioni religio­ se, nella misura in cui esse contengono autentici valori religiosi. Possono essere già stati toccati dallo Spirito e, in un certo modo, essere associati, a loro insaputa, al Mistero Pasquale di Gesù Cristo ( c f . G S 22). 69. Consapevole di ciò che Dio ha già compiuto in coloro ai quali si rivolge, la Chiesa cerca di scoprire la maniera adeguata di annunciare la Buona Novella. Si lascia guidare dalla pedagogia divina. Ciò significa che impara da Gesù stesso e osserva i tempi e le stagioni come lo Spirito sug­ gerisce. Gesù, infatti, ha rivelato progressivamente a coloro che lo ascolta­ vano il significato del Regno, il piano di salvezza di Dio realizzato nel mi­ stero della sua persona. Solo gradualmente, e con estrema cura, ha svelato per loro i significati profondi del suo messaggio, la sua identità di Figlio di Dio e lo scandalo della croce. Anche i suoi discepoli più vicini, come atte­ stano i Vangeli, hanno raggiunto la piena fede nel loro Maestro solo attra­ verso la loro esperienza pasquale e il dono dello Spirito. Coloro quindi che desiderano essere discepoli di Gesù, oggi, dovranno passare attraverso lo stesso processo, di scoperta e d'impegno. Di conseguenza l'annuncio fatto dalla Chiesa deve essere sia progressivo che paziente, tenere il passo di co­ loro che ascoltano il messaggio, rispettando la loro libertà e anche la loro lentezza nel credere (cf. EN 79). 70. Anche altre qualità devono caratterizzare l'annuncio fatto dalla Chie­ sa. Questo dovrebbe essere: a) Fiducioso nella potenza dello Spirito e obbediente al mandato rice­ vuto dal Signore. 16 b) Fedele nella trasmissione dell'insegnamento ricevuto da Cristo e conservato nella Chiesa, depositaria della Buona Novella da annunciare (cf. EN 15). « L a fedeltà a un messaggio, del quale noi siamo servitori... è l'asse 16 centrale dell'evangelizzazione» '-(EN 4). « Evangelizzare non è mai Cf. 1 Tes 2, 2; 2 Cor 3, 12; 7, 4; FU 1, 20; # / 3 , 12; 6, 19-20; At 4, 13. 29. 31; 9, 27. 28; ecc. Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 439 per nessuno un atto individuale e isolato, ma è un atto profondamente ec­ clesiale » (EN 60). c) Umile, perché consapevole che la pienezza della rivelazione in Gesù Cristo è stata ricevuta come un dono gratuito, e che i messaggeri del Van­ gelo non sono sempre pienamente all'altezza delle sue esigenze. d) Rispettoso della presenza e dell'azione dello Spirito di Dio nei cuori di coloro che ascoltano il messaggio, riconoscendo che lo Spirito è « l'agente principale dell'evangelizzazione » (EN 75). e) Dialogante, giacché nell'annuncio colui che ascolta la Parola non è un uditore passivo. Vi è un progresso dai « germi del Verbo » già presenti in chi ascolta, al pieno mistero della salvezza in Gesù Cristo. La Chiesa deve riconoscere un processo di purificazione e d'illuminazione nel quale lo Spirito di Dio apre la mente e il cuore di chi ascolta all'obbedienza del­ la fede. f) Inculturato, incarnato nella cultura e nella tradizione spirituale di coloro ai quali si rivolge, così che il messaggio non sia solo intelligibile per essi, ma sia anche percepito come rispondente alle loro più profonde aspi­ razioni, e veramente come la Buona Novella che essi attendevano (cf. EN 20; 62). 71. Per mantenere queste qualità, la Chiesa non deve solo tener conto delle circostanze della vita e dell'esperienza religiosa di coloro ai quali si rivolge. Deve vivere anche in Dialogo costante con il suo Signore e Mae­ stro mediante la preghiera, la penitenza, la meditazione e la vita liturgica, e soprattutto nella celebrazione dell'Eucaristia. Solo così la proclamazione e la celebrazione del messaggio evangelico divengono pienamente vive. G. Ostacoli all'annuncio 72. L'annuncio della Buona Notizia da parte della Chiesa impone serie esigenze, tanto alla Chiesa evangelizzatrice e ai suoi membri impegnati nel­ l'evangelizzazione, quanto a coloro che sono chiamati da Dio all'obbedien­ za della fede cristiana. Non è un compito facile. Di seguito, vengono men­ zionati alcuni dei principali ostacoli che si possono incontrare. 73. Difficoltà interne a) Può succedere che la testimonianza cristiana non corrisponda a ciò che si crede; vi può essere una discrepanza tra parole e azioni, tra il mes­ saggio cristiano e il modo di vivere dei cristiani. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 440 b) I cristiani potrebbero trascurare l'annuncio del Vangelo « per negli­ genza, per paura, per vergogna — ciò che San Paolo chiamava "arrossire del Vangelo" (cf. Rm 1, 16) — o in conseguenza di idee false » (EN 80) ri­ spetto al piano divino di salvezza. c) I cristiani che mancano di apprezzamento e rispetto per gli altri cre­ denti e le loro tradizioni religiose sono mal preparati ad annunciare loro il Vangelo. d) In alcuni cristiani, un atteggiamento di superiorità che può mani­ festarsi a livello culturale, potrebbe far supporre che una cultura partico­ lare sia legata al messaggio cristiano, e che debba essere imposta ai con­ vertiti. 74. Difficoltà esterne a) Il peso della storia rende l'annuncio più difficile, giacché certi metodi di evangelizzazione nel passato hanno alle volte fatto sorgere timori e so­ spetti da parte dei seguaci di altre religioni. b) I membri delle altre religioni potrebbero temere che il risultato della missione evangelizzatrice della Chiesa sia la distruzione della loro religione e cultura. c) Una diversa concezione dei diritti umani oppure un mancato rispetto per loro nella prassi, può dare come risultato la mancanza della libertà re­ ligiosa. d) La persecuzione può rendere l'annuncio particolarmente diffìcile o quasi impossibile. Si deve comunque ricordare che la croce è fonte di vita: « il sangue dei martiri è germe di cristiani ». e) L'identificazione di una religione particolare con la cultura nazionale, o con un sistema politico, crea un clima di intolleranza. f) In alcuni luoghi la conversione è proibita dalla legge, o i convertiti al Cristianesimo possono andare incontro a seri problemi, come l'ostracismo da parte della loro comunità religiosa d'origine, del contesto sociale o del­ l'ambiente culturale. g) In un contesto pluralista, il pericolo dell'indifferentismo, del relativi­ smo o del sincretismo religioso, crea ostacoli all'annuncio del Vangelo. H. L'annuncio nella missione evangelizzatrice della Chiesa 75. La missione evangelizzatrice della Chiesa è stata a volte intesa co­ me se consistesse semplicemente nell'in vitare tutti gli uomini a essere di­ scepoli di Gesù nella Chiesa. Lentamente si è andata sviluppando una com- Pontificium Consilium pro Diálogo Inter Religiones 441 prensione più vasta dell'evangelizzazione in cui l'annuncio del mistero di Cristo rimane pur sempre il centro. Il decreto del Concilio Vaticano II sul­ l'attività missionaria della Chiesa, quando tratta dell'opera missionaria, menziona la solidarietà con l'umanità, il dialogo e la collaborazione prima di parlare di testimonianza e di annuncio del Vangelo (cf. AG 11-13). Il Sinodo dei Vescovi nel 1974 e l'Esortazione Apostolica Evangelii nuntiandi subito dopo hanno entrambi usato il termine evangelizzazione in senso va­ sto. Nell'evangelizzazione, è l'intera persona dell'evangelizzatore ad essere coinvolta, con parole, azioni, e testimonianza di vita (cf. EN 21-22). Allo stesso modo il suo obiettivo si estende a tutto ciò che è umano, perché cerca di trasformare la cultura e le culture mediante la forza del Vangelo (cf. EN 18-20). Ma il Papa Paolo VI ha precisato bene che «l'evangelizza­ zione conterrà sempre anche — come base, centro e insieme vertice del suo dinamismo — una chiara proclamazione che in Gesù Cristo, Figlio di Dio fatto uomo, morto e risuscitato, la salvezza è offerta a ogni uomo, come dono di grazia e misericordia di Dio stesso » (EN 27). E in questo senso che il documento del 1984 del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreli­ gioso include l'annuncio tra i diversi elementi di cui è composta la missio­ ne evangelizzatrice della Chiesa (cf. DM 13). 76. È utile, comunque, sottolineare ancora una volta che proclamare il nome di Gesù e invitare le persone a essere suoi discepoli nella Chiesa è un importante e sacro dovere a cui la Chiesa non può sottrarsi. La sua man­ canza, renderebbe l'evangelizzazione incompleta, perché senza questo ele­ mento centrale, gli altri, pur essendo forme autentiche della missione della Chiesa, perderebbero la loro coesione e vitalità. E quindi evidente che nelle situazioni in cui, per ragioni politiche o d'altra natura, l'annuncio è prati­ camente quasi impossibile, la Chiesa compie già la sua missione evangeliz­ zatrice non solo grazie alla sua presenza e alla sua testimonianza, ma an­ che per mezzo di attività quali l'impegno per un integrale sviluppo umano e per il dialogo. D'altronde, nelle situazioni in cui le persone sono disposte a ascoltare il messaggio del Vangelo e hanno la possibilità di rispondere, la Chiesa ha il dovere di andare incontro alle loro attese. III. DIALOGO INTERRELIGIOSO ED ANNUNCIO A. Correlati ma non intercambiabili 77. Il dialogo interreligioso e l'annuncio, sebbene non allo stesso livello, sono entrambi elementi autentici della missione evangelizzatrice della Chie- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 442 sa. Sono ambedue legittimi e necessari. Sono intimamente legati ma non intercambiabili: il vero dialogo interreligioso suppone da parte del cristiano il desiderio di far meglio conoscere, riconoscere e amare Gesù Cristo e l'an­ nuncio di Gesù Cristo deve farsi nello spirito evangelico del dialogo. Le due attività rimangono distinte ma, come dimostra l'esperienza, la medesima Chiesa locale e la medesima persona possono essere diversamente impegna­ te in entrambe. 78. In pratica, la maniera di compiere la missione della Chiesa dipende dalle circostanze particolari di ogni Chiesa locale, di ogni cristiano. Ciò im­ plica sempre una certa sensibilità verso gli aspetti sociali, culturali, religio­ si e politici della situazione, e anche un'attenzione ai « segni dei tempi » at­ traverso cui lo Spirito di Dio parla, istruisce e guida. Una tale sensibilità e una tale attenzione si sviluppano attraverso una spiritualità di dialogo. Es­ sa richiede un discernimento interiore e una riflessione teologica sul signifi­ cato delle varie tradizioni religiose nel disegno di Dio e sull'esperienza di coloro che trovano in esse il loro alimento spirituale. B. La Chiesa e le religioni 79. Nel compiere la sua missione, la Chiesa entra in contatto con perso­ ne di altre tradizioni religiose. Alcuni diventano discepoli di Gesù Cristo nella sua Chiesa, al termine di una profonda conversione e per una libera decisione personale. Altri sono attirati dalla persona di Gesù e dal suo mes­ saggio, ma per varie ragioni non entrano a far parte del suo gregge. Altri ancora sembrano nutrire poco o nessun interesse verso Gesù. Qualunque sia il caso la missione della Chiesa si rivolge a tutti. Anche in relazione alle religioni a cui questi appartengono, si vede che nel dialogo, la Chiesa ha un ruolo profetico. Rendendo testimonianza ai valori del Vangelo, essa pone domande a queste religioni. Ugualmente la Chiesa, nella misura in cui por­ ta il segno dei limiti umani, potrebbe essere messa in discussione. Così, nel promuovere questi valori, in uno spirito di emulazione e di rispetto verso il mistero di Dio, i membri della Chiesa e i seguaci delle altre religioni si ri­ trovano compagni sul cammino comune che tutta l'umanità è chiamata a percorrere. Il Papa Giovanni Paolo II lo diceva ad Assisi, al termine della giornata di preghiera, di digiuno e di pellegrinaggio per la pace: « Cerchiamo di vedere in essa un anticipo di ciò che Dio vorrebbe che fosse lo sviluppo storico dell'umanità: un viaggio fraterno nel quale ci accompagniamo mu­ tuamente verso la mèta trascendente che egli stabilisce per noi » . 17 Insegnamenti di Giovanni Paolo II, Vol. I X , 2 (1986), p. 1262. 17 Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 443 80. La Chiesa incoraggia e stimola il dialogo interreligioso, non solo tra di essa e le altre tradizioni religiose, ma anche tra queste stesse tradizioni religiose. È questa una maniera di adempiere il suo ruolo di « sacramento » cioè di « segno e strumento dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il genere umano » (LG 1). Lo Spirito la invita a incoraggiare tutte le istitu­ zioni e i movimenti religiosi ad incontrarsi, collaborare e purificarsi al fine di promuovere la verità e la vita, la santità e la giustizia, l'amore e la pa­ ce, dimensioni di quel Regno che Cristo, alla fine dei tempi, consegnerà al Padre suo (cf. 1 Cor 15, 24). Così, il dialogo interreligioso è veramente par­ te del dialogo di salvezza iniziato da D i o . 18 C. Annunciare Gesù Cristo 81. D'altro canto, l'annuncio tende a condurre le persone verso una co­ noscenza esplicita di ciò che Dio ha fatto per tutti, uomini e donne, in Ge­ sù Cristo e a invitarli a essere discepoli di Gesù, col divenire membri della Chiesa. Quando la Chiesa, obbedendo al comandamento del Signore risorto e ai suggerimenti dello Spirito, svolge questo compito di annuncio, è spesso necessario farlo in modo progressivo. Si deve operare un discernimento per vedere in che modo Dio sia presente nella storia personale di ciascuno. I seguaci delle altre religioni possono scoprire, come possono anche i cristia­ ni, che condividono già molti valori. Ciò può condurre a rimettersi in que­ stione sotto forma di una testimonianza della comunità cristiana o di una professione di fede personale, in cui la piena identità di Gesù è confessata umilmente. Allora, quando i tempi sono maturi, può porsi la domanda de­ cisiva di Gesù: « Chi dite che io sia? ». La vera risposta a tale domanda può solo sgorgare dalla fede. Predicare e confessare, mossi dalla grazia, che Ge­ sù di Nazaret è Figlio di Dio Padre, Signore Risorto e Salvatore, costitui­ sce la fase finale dell'annuncio. Colui che liberamente professa questa fede è invitato a essere discepolo di Gesù, nella sua Chiesa, e a prendere la sua parte di responsabilità nella sua missione. D. Coinvolgimento nell'unica missione 82. Tutti i cristiani sono chiamati a essere personalmente coinvolti in queste due vie per compiere l'unica missione della Chiesa, e cioè l'annuncio e il dialogo. La maniera in cui lo fanno dipenderà dalle circostanze e anche dal loro grado di preparazione. Devono tuttavia tener sempre presente che 18 Cf. Ecclesiam Suam, cap. III; vedere anche Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. VII, 1 (1984), p. 598. 444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale il dialogo, come già è stato detto, non costituisce l'intera missione della Chiesa, che non può semplicemente sostituire l'annuncio, ma resta orienta­ to verso l'annuncio in quanto in esso il processo dinamico della missione evangelizzatrice della Chiesa raggiunge il suo culmine e la sua pienezza. Coinvolti nel dialogo interreligioso, scopriranno i « germi del Verbo » nei cuo­ ri delle persone e nelle tradizioni religiose a cui appartengono. Approfon­ dendo il loro apprezzamento del mistero di Cristo, potranno discernere i valori positivi della ricerca umana del Dio sconosciuto o solo parzialmente conosciuto. Attraverso le fasi differenti del dialogo, gli interlocutori p o ­ tranno avvertire un gran bisogno di informare e essere informati, di dare e di ricevere spiegazioni, di porsi reciprocamente quesiti. I cristiani impegna­ ti nel dialogo hanno quindi il dovere di rispondere alle attese dei loro part­ ners sui contenuti della fede cristiana e di rendere testimonianza di questa fede quando sono chiamati a farlo, di rendere ragione della speranza che è in loro (cf. 1 Pt 3, 15). Per poterlo fare i cristiani devono approfondire la loro fede, purificare i loro atteggiamenti, chiarire il loro linguaggio, rendere il loro culto sempre più autentico. 83. In questo approccio del dialogo, come possono essi non sentire la speranza e il desiderio di condividere con gli altri la propria gioia di cono­ scere e di seguire Gesù Cristo, Signore e Salvatore? Siamo qui al centro del mistero dell'amore. Nella misura in cui la Chiesa e i cristiani hanno un amo­ re profondo per il Signore Gesù, il desiderio di condividerlo con altri è m o ­ tivato non solo dalla loro obbedienza al comandamento del Signore, ma da questo stesso amore. Non dovrebbe essere sorprendente, ma del tutto nor­ male, che anche i seguaci delle altre religioni possano desiderare sincera­ mente di condividere la loro fede. Ogni dialogo implica la reciprocità e mi­ ra a eliminare la paura e l'aggressività. 84. I cristiani devono essere sempre consapevoli dell'influenza dello Spi­ rito Santo e essere preparati a andare lì dove lo Spirito li conduce, secondo la provvidenza e il disegno di Dio. È lo Spirito che guida la missione evan­ gelizzatrice della Chiesa. Spetta infatti allo Spirito ispirare l'annuncio della Chiesa e l'obbedienza della fede. Tocca a noi, essere attenti ai suggerimenti dello Spirito. Sia che l'annuncio sia possibile o no, la Chiesa prosegue la sua missione nel pieno rispetto della libertà, mediante il dialogo interreli­ gioso, testimoniando e condividendo i valori evangelici. Così i partners nel dialogo progrediranno per rispondere all'appello di Dio di cui hanno co­ scienza. Tutti, i cristiani e i seguaci delle altre tradizioni religiose, sono in­ vitati da Dio stesso a entrare nel mistero della sua pazienza, come esseri Pontificium Consilium pro Dialogo Inter Religiones 445 umani che cercano la sua luce e la sua verità. Dio solo conosce i tempi e le tappe del compimento di questa lunga ricerca umana. E. Gesù nostro modello 85. E in questo clima di attesa e di ascolto che la Chiesa e i cristiani proseguono l'annuncio e il dialogo interreligioso con un vero spirito evan­ gelico. Sono coscienti che « tutto concorre al bene di coloro che amano Dio » (Rm 8, 28). La grazia fa loro conoscere che egli è il Padre di tutti, che si è rivelato in Gesù Cristo. Gesù non è forse per loro il modello e la guida nel­ l'impegno sia per l'annuncio che per il dialogo? Non è forse il solo che, an­ cor oggi, può dire a una persona sinceramente religiosa: « Non sei lontano dal Regno di Dio »? (Me 12, 34) 86. Non si tratta solo per i cristiani di imitare Gesù, ma di essere inti­ mamente uniti a lui. Egli ha invitato i suoi discepoli e amici a unirsi a lui nella sua oblazione unica in favore di tutta l'umanità. Il pane e il vino, per i quali rese grazie, simbolizzano l'intera creazione. Diventeranno il suo cor­ po « offerto » e il suo sangue « versato per la remissione dei peccati ». Per mezzo del ministero della Chiesa, è l'unica Eucaristia ad essere offerta da Gesù in ogni tempo e luogo, fin dal tempo della sua Passione, Morte e Ri­ surrezione in Gerusalemme. I cristiani si uniscono qui a Cristo nella sua offerta che « porta la salvezza al mondo intero » (La Preghiera Eucaristica). È questa una preghiera che piace a Dio che vuole che « tutti gli uomini siano salvati e arrivino alla conoscenza della verità » (1 Tim 2, 4). Rendono così grazie per « tutto ciò che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode » (FU 4, 8). Vi attingono la grazia del di­ scernimento per essere così capaci di leggere i segni della presenza dello Spi­ rito e di cogliere il tempo opportuno e la maniera giusta per annunciare Gesù Cristo. CONCLUSIONE 87. Lo scopo di queste riflessioni sul dialogo interreligioso e l'annuncio di Gesù Cristo è stato quello di fornire alcuni chiarimenti fondamentali. Ma è importante ricordare che le varie religioni differiscono le une dalle altre. Un'attenzione speciale deve essere quindi data alle relazioni con i seguaci di ciascuna religione. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 446 88. È anche importante che siano intrapresi studi specifici sul rapporto tra dialogo e annuncio, considerando ogni religione all'interno della sua area geografica del suo contesto socio-culturale. Le Conferenze. Episcopali potrebbero affidare questi studi ad appropriate commissioni e a istituti di teologia e di pastorale. Alla luce dei risultati forniti da questi studi, questi istituti potrebbero anche organizzare corsi speciali e sessioni di studio che preparino al dialogo e all'annuncio. Un'attenzione speciale sarà rivolta ai giovani che vivono in un contesto pluralista e incontrano seguaci di altre religioni a scuola, nel lavoro, nei movimenti giovanili e in altre associazio­ ni, e perfino nelle loro stesse famiglie. 89. Dialogo e annuncio sono compiti difficili, ma tuttavia assolutamen­ te necessari. Tutti i cristiani, ciascuno nel proprio ambito, dovrebbero esse­ re incoraggiati a prepararsi meglio per compiere il loro duplice impegno. Ma ancor più che un compito da svolgere, il dialogo e l'annuncio sono gra­ zie per le quali è necessario pregare. Tutti quindi debbono incessantemente implorare l'aiuto dello Spirito Santo, affinché sia « l'ispiratore decisivo dei loro programmi, delle loro iniziative, della loro attività evangelizzatrice» (EN 75). PENTECOSTE 19 maggio 1991 FRANCIS card. ARINZE JOZEF card. T O M K O Presidente del Prefetto della Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Congregazione l'Evangelizzazione per dei popoli Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 447 PONTIFICIUM CONSILIUM DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS INSTRUCTIO PASTORALIS de Communicationibus Socialibus vicesimo exeunte anno a promulgata Instruc­ tione Pastorali Communio et progressio. INTRODUCTIO COMMIJMCATIONUM SOCIALIUM MAGNA MUTATIO 1. Aetatis novae adventu communicationes sociales ita diffusae sunt ut ad totius mundi culturas multum habeant momentum. Technologiae muta­ tiones nonnisi aspectus sunt huius phaenomeni. Non est ubi communicatio­ nis socialis instrumenta vim non habeant ad mores religiosos et morales, ad disciplinas politicas et sociales, ad institutionem. Neminem latent, exempli gratia, communicationum socialium partes, quas geographici fines continere nequiverunt, in perturbationibus, quae an­ nis millesimo nongentesimo undenonagesimo et millesimo nongentesimo n o ­ nagésimo factae sunt, quarumque historicum pondus Summus Pontifex in luce posuit. 1 « Primus huius aetatis areopagus est scaena communicationis, quae ad redigendum in unum genus humanum idemque reddendum — uti dici so­ let — "vicum universum", procedit. Instrumenta communicationis socialis tantum adepta sunt momentum, ut multis sint nuntii monitorii et institutorii praecipuum instrumentum, regulae et consilii ad suas ipsorum, fami­ liares, sociales se gerendi rationes ». 2 Quarta saeculi parte expleta a promulgatione decreti Concilii Vatica­ ni II de communicationibus socialibus Inter mirifica, duobusque decenniis ab Instructione pastorali Communio et progressio, Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus recogitare exoptat de huius novae condicio­ nis pastoralibus consecutionibus. H o c quidem facit secundum spiritum con­ clusionis Instructionis Communio et progressio inscriptae: « Populus Dei, per 1 Cf. IOANNES PAULUS II, Centesimus annus, nn. 12-23: AAS L X X X I I I (1991), 807-821. 2 IOANNES PAULUS II, Redemptoris missio, n. 37: AAS L X X X I I I (1991), 285. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 448 tempora procedens... maxima fiducia... in posterum prospiciens ea contuetur, quae inita siderea aetas communicationis socialis... promittit ». 3 Putantes principia et sententias horum documentorum, quae Concilii fuerunt quaeque Concilium sunt insecuta, diuturne esse valitura, cupimus ea in praesentes condiciones usurpare. Non appetimus ultima pronuntiare verba de tam complicata condicione, instabili et continuo mutabili, sed so­ lum subsidium parare laboris atque adhortationis viris ac mulieribus, qui harum novarum rerum exitibus pastoralibus premuntur. 2. Annis, qui Inter mirifica ac Communio et progressio sunt secuti, ad voces assuevimus, quales sunt « societas rerum nuntiorumque cognitionis », « instrumentorum communicationis socialis cultura » et « instrumentorum communicationis socialis aetas ». H o c dicendi genus animadvertendum est, quoniam significat quae viri et mulieres nostri temporis de vita cogitant, partim instrumentis communicationis socialis duci regique; experientia hu­ mana qua talis facta est experientia per socialis communicationis instru­ menta acquisita. Mirae pariter novitates his decenniis acciderunt in technologiis commu­ nicationum socialium. H o c attulit tum celerem veterum technologiarum commutationem, tum ortus novarum technologiarum in rebus communica­ tionis socialis, in quibus sunt quae novis nominibus appellantur satellites artificiosi, teleorasis cum transmissione per restem tenacem, fibrae opticae, sonorarum visualiumque taeniarum cistellulae, astrictus sonorusque orbis (qui v.d. « compact disk »), praeter imaginum creationem per machinam computatoriam, aliasque technologias, quae «digitales» dicuntur, et informati­ cae disciplinae. Novorum instrumentorum communicationis socialis usus eos peperit, qui appellari possunt « novi sermones », aliasque pro Ecclesiae missione facultates, sicut et novas pastorales quaestiones. 3. H o c in rerum contextu Pastores adhortamur atque Dei populum ut al­ tius sensum perdiscant omnium, quae ad communicationes sociales earum­ que instrumenta pertinent, de eis consilia capiant et ad effectum adducant. « Patres Conciliares, futura scrutantes et contextum agnoscere nitentes in quo Ecclesia suam erat missionem actura, videre potuerunt quantum progressio technologiarum iam inde "faciem terrae" transformaret, vel spa­ tium occupando (cf. Gaudium et spes, n. 5). Intellexerunt technologiae com­ municationum progressionem, praesertim, talem esse, ut seriem parere pos­ set eventuum improvisorum ». 4 « Nedum monerent Ecclesiam debere seorsum se esse seque a rerum cur­ su segregare, Patres Conciliares Ecclesiam positam viderunt in ipso humani 3 Communio et progressio, n. 187: AAS L X I I I (1971), 655-656. 4 IOANNES PAULUS I I , Nuntius ob vicesimum quartum diem mundialem ad instrumenta commu­ nicationis socialis fovenda dicatum, in « L'Osservatore Romano », 25 Ianuarii 1990. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 449 generis progressionis centro, eiusdem generis humani experientias participantem, has comprehendere conantem ac fide illustrante interpretantem Dei populi fidelium est illis inventis uti novisque technologiis pro humani generis bono proque Dei consilio de mundo ad effectum adducendo... ut "aetatis informaticae disciplinae" facultates utilitati adhibeantur vocationis humanae et transcendentis cuiusque personae, ut Pater ita glorificetur, qui est omnium bonorum origo ». 5 Placet nobis gratum animum iis significemus omnibus, qui communica­ tionum socialium rationem efficacem constituendam curaverunt. Quamvis difficultates obstent — quae ex exiguis opibus pendent; ex impedimentis, quae interdum Ecclesiae in suo accessu ad instrumenta communicationis socialis opponuntur; ex constanti culturae necnon valorum agendique mo­ dorum commutatione, quam ubique communicationis socialis instrumenta praesentia reddunt — multa iam peracta sunt et peragi pergunt. Episcopi, clerus, religiosi et laici, qui huic se dedunt fundamentali apostolatui, o m ­ nium gratam merentur memoriam. Oportet pariter exprimamus gaudium tum propter efficaces nisus oecu­ menicae cooperationis in regione instrumentorum communicationis socialis, quibus implicati sunt catholici atque aliarum Ecclesiarum et communita­ tum ecclesialium fratres et sorores, tum ob cooperationem inter religiones cum asseclis ceterarum generis humani religionum. Non solum hoc optan­ dum est, sed « necessarium christianos excitare ad se arctius iungendos in sua socialis communicationis actione et ad directius consentiendum cum ce­ teris religionibus generis humani respectu communis praesentiae in commu­ nicationibus socialibus ». 6 I. COMMUNICATIONUM SOCIALIUM CONTEXTUS A. Contextus culturalis et socialis 4. Perturbatio, quae hodie contingit in communicationibus socialibus, potius quam ex simplici technologica mutatione, oriri dicenda est ex inte­ gra earum rerum conversione, per quas homines circumiectum mundum cognoscunt eiusque explorant et indicant perceptionem. Constanter in promp­ tu ponere imagines et opiniones, sicut et earum celeris transmissio, etiam a continenti ad continentem, consecutiones habent simul utiles et perniciosas in processum psychologicum, moralem et socialem personarum, in structu­ ram et ipsam vitam societatum, in culturarum permutationes, in valorum perceptionem ac traditionem, in mundi opiniones, ideologias inque religio5 6 Ibidem. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus, « Criteria for Ecumenical and Inter-religious Cooperation in Communications », n. 1, e Civitate Vaticana, 1989. 30 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 450 sas persuasiones. Communicationum socialium mutatio tangit etiam notio­ nem, quae haberi potest de Ecclesia et ad eius structuras actionemque con­ fert formandas. Haec omnia pastorales consecutiones habent magni momenti. Possunt namque instrumenta communicationis socialis adhiberi ad Evangelium nun­ tiandum, pariter ac ad illud e cordibus hominum eiciendum. Commixtio lar­ gior in dies horum instrumentorum in vita cotidiana vim habet in cogni­ tionem quae de vitae sensu potest haberi. Communicationis socialis instrumenta non solum valere possunt in cogi­ tandi modum, verum etiam in cogitationis materiam. Pro multarum perso­ narum sententiis res tales sunt, quales instrumenta communicationis socia­ lis eas definiunt; quae haec instrumenta aperte non agnoscunt, nullius pon­ deris sunt. Reapse silentium imponi potest singulis personis vel coetibus, quos instrumenta communicationis socialis neglegunt; Evangelii v o x potest et ipsa comprimi, quamvis non omnino suffocetur. Multum idcirco interest christianos aptos esse ad nuntium afferendum qui « notitias creat », iis verbum praebendo, qui eo egent. Vis, qua socialis communicationis instrumenta instructa sunt, confir­ mandi aut delendi antiquitus tradita capita ad quae reliqua referuntur in provincia religionis, culturae ac familiae, bene ponit in luce ad praesentia pertinere Concilii verba: « Ad recte haec instrumenta adhibenda omnino ne­ cesse est ut omnes, qui iisdem utantur, ordinis moralis normas noscant et fideliter in hac provincia ad effectum deducant ». 7 B. Contextus politicus et oeconomicus 5. Nationum oeconomicae structurae e rationibus magnopere pendent seu systematibus communicationum socialium huius aetatis. Putatur ple­ rumque necessarium esse progressioni oeconomicae atque politicae rempu­ blicam pecuniam collocare in efficaci communicationum socialium appara­ tu. Elatio pretii huius pecuniae collocationis causa ceteroqui fuit maximi momenti, quae multarum nationum rectores induxit ad disciplinam usurpandam, id spectantem, ut aemulationem augeret. Hac praesertim de cau­ sa, multis in casibus, publicae telecommunicationum et transmissionis ra­ tiones suppositae sunt, per quas eaedem rationes lege liberantur et priva­ tae fiunt. Sicut maius usus publici servitii adducere potest ad consciscentem ma­ chinationem ideologicam et politicam, ita libera commercificatio ac privati7 Inter mirifica, n. 4: AAS L V I (1964), 146. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 451 ficatio transmissionis graves habent consecutiones. R e , saepe etiam publi­ ce, responsalitas usus unciarum publica imminuitur. Inclinatur ad exitum eius studiis solummodo mercatoriis, non respectu servitii. Lucri causae ac praeconiorum commoda vulgatorum vim pravam habent in communicatio­ nis socialis materiam: favor popularis qualitati anteponitur et convenit de minimo denominatore communi. In laudativis nuntiis vulgatores suas transgrediuntur legitimas partes, id spectantes, ut veras cognoscant necessita­ tes iisque satisfaciant, et, mercatoriis moti causis, parere nituntur consumptionis falsas necessitates atque artificiosa exemplaria. Pressus commerciales pariter fiunt extra nationis fines, cum detrimento nonnullorum populorum eorumque culturarum. Ob aemulationis incremen­ tum ac necessitatem novas mercandi rationes inveniendi, communicatio­ num socialium societates plus plusque indolem induunt « multinationalem »; localis generandi impossibilitas efficit ut simul aliquae nationes magis ex exteris pendeant nationibus. Ita fit ut opera quorundam popularium in­ strumentorum communicationis socialis, propria alicuius culturae, in alias culturas diffundantur, saepe cum damno generum artium socialiumque com­ municationum, quae in iis sunt, et valorum quos continent. Quaestionum ex hac commercificatione et privatificatione exortarum solutio tamen non ponitur in reipublicae inspectione ad instrumenta com­ municationis socialis attinente, sed in disciplina maioris momenti, normis publici servitii consentanea, similiter ac in maiore responsalitate publica. Quod ad hoc pertinet, notandum est, si formae iuridicae et politicae, in qui­ bus instrumenta communicationis socialis adhibentur, in quibusdam natio­ nibus plane progrediuntur, alia loca sunt, ubi reipublicae moderatorum in­ terventus ratio pergit esse oppressionis atque exclusionis. II. INSTRUMENTORUM COMMUNICATIONUM SOCIALIUM MUNUS 6. Communio et progressio consistit in descriptione communicationum socialium tamquam viae ad communionem. Textus declarat: « Plus secum infert communicatio quam cogitationum solam declarationem vel animi af­ fectuum significationem ». Pro hac significatione communicatio est reper­ 8 c u s s a communionis ecclesialis, cui prodesse potest. Communicatio veritatis vere potentiam habere potest redemptricem, quae a Christi persona manat. Is est Verbum Dei caro factum et imago 8 Communio et progressio, n. 11: AAS L X I I I (1971), 598. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 452 Dei invisibilis. In Eo et per Eum Dei vita Spiritus actione communicatur cum humano genere. « Invisibilia ipsius a creatura mundi per ea, quae fac­ ta sunt, intellecta conspiciuntur, sempiterna eius et virtus et divinitas ». 9 Potest item sequens efferri versiculus: « Et Verbum caro factum est et ha­ bitavit in nobis, et vidimus gloriam eius plenum gratiae et veritatis » . 10 In Verbo carne facto Deus se certe et definite communicat. In Iesu prae­ dicatione et actione, Verbum liberator fit et redemptor universi generis hu­ mani. Hic amoris actus, quo Deus se revelat, cum humani generis fidei re­ sponsione consociatus, altum gignit dialogum. Hominum historia et summa inter homines necessitudinum explicantur in forma huius Dei communicantis in Christo. Historia ipsa ad hoc spectat, ut quoddam fiat Dei verbum, et hominis vocatio est ut ad hoc conferat et, modo fecundo, hanc constantem ac infinitam amoris Dei reconciliatoris com­ municationem vivat. Vocamur ad haec in verba, spei plena, convertenda inque amoris actus, per nostram scilicet vivendi rationem. Communicatio debet idcirco in media ecclesiali communitate collocari. Simul autem Christus argumentum est et fons eorum, quae Ecclesia com­ municat, cum Evangelium nuntiat. Nihil aliud est Ecclesia, nisi Christi m y ­ sticum Corpus, plenitudo eius qui « omnia in omnibus adimpletur », « qui descendit, ipse est et qui ascendit super omnes caelos, ut impleret omnia » . n Iter ergo facimus, in Ecclesia, per Verbum et sacramenta, spem versus uni­ tatis ultimae, ubi erit « Deus omnia in omnibus » . 12 A. Instrumenta communicationis socialis usui personarum et culturarum 7. Sicut bonum faciunt et ad faciendum sunt apta, instrumenta com­ municationis socialis, quae « simul .unitatem aedificare possunt et mutuam comprehensionem, ita et visionem possunt vitae deformatam vulgare, fa­ miliae, valorum religiosorum et ethicorum, interpretationem scilicet, quae veram personae humanae dignitatem et sortem non re veretur » . 13 Iubentur instrumenta communicationis socialis observare et participare plenam per­ sonae progressionem, quae complectitur « hominis rationem culturalem, na­ turam transcendentem, religiosam » 9 14 et societatis. Rom 1, 20. 10 Io 1, 14. 11 Eph 1 23; 4, 10. 12 1 Cor 15, 28; Communio et progressio, n. 11. 1 3 P O N T I F I C I U M C O N S I L I U M DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS, « Pornograpby and Violence in the Media: A Pastoral Response », n. 7, e Civitate Vaticana, 1989. 14 IOANNES PAULUS I I , Sollicitudo rei socialis, n. 46: AAS L X X X (1988), 579. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 453 Quaedam problemata singulorum et societatis ex eo etiam oriuntur, quod maior in dies instrumentorum communicationis socialis usus substi­ tuitur in locum necessitudinum inter personas atque ex non mediocri stu­ dio, quo fictae personae ad communicationes sociales attinentes afficiun­ tur. Instrumenta haec nequeunt vicem praestare commercii personalis pro­ ximi nec necessitudinum inter membra familiae vel inter amicos. Sed con­ ferre possunt ad hanc solvendam difficultatem — per coetus disceptationis, per disquisitiones de cinematographicis ludibus vel radiophonicis itemque televisificis transmissionibus — potius communicationem concitando inter personas, quam vicem eius supplendo. B. Instrumenta communicationis socialis usui dialogi cum mundo huius temporis 8. Concilium Vaticanum II in luce posuit: « Populum Dei et genus hu­ manum, cui ille inseritur, servitium sibi mutuo praestare, ita ut Ecclesiae missio religiosam et ex hoc ipso summe humanam se exhibeat » . 15 Eorum qui Dei Verbum nuntiant est considerare et intellegere niti « verba » populorum et eorum variarum culturarum, ut non solum eos cognoscant, verum adiu­ vent etiam ad Dei Verbum agnoscendum et accipiendum. 16 Ecclesia debet igitur activam et attentam in mundo servare praesentiam, adeo ut commu­ nitatem alat eosque easque sustineat (viros scilicet ac mulieres), qui aeque solvere nituntur singulorum quaestiones atque sociales. Insuper, si semper debet Ecclesia nuntium communicare modo ad quod­ libet tempus apto atque ad nationum culturas et singularium populorum, hodie praesertim hoc facere debet in cultura et pro cultura novorum in­ strumentorum communicationis socialis. Condicio haec est fundamentalis si 17 uni ex maximis curis Concilii Vaticani II cupitur responsionem dare: ortus novorum socialium, technicorum culturaliumque vinculorum, quae arctius usque homines coniungunt, « Ecclesiae officio urgentiorem vim » addit, ut eos in « plenam etiam unitatem in Christo » congreget. Magnum momentum 18 considerans partium, quas instrumenta communicationis socialis agere pos­ sunt in suis conatibus huic unitati favendi, Ecclesia ea putat instrumenta « provido Dei consilio excogitata » ad augendas communicationes sociales et communionem inter populos his in terris peregrinantes. 19 Gaudium et spes, n. 1 1 : AAS L V I I I ( 1 9 6 6 ) , 1 0 3 4 Cf. PAULUS V I , Evangelii nuntiandi, n. 2 0 : AAS L X V I I I ( 1 9 7 6 ) , 1 8 - 1 9 . Cf. Inter mirifica, n. 3: AAS L V I ( 1 9 6 4 ) , 1 4 6 . Lumen gentium, n. 1: AAS L V I I ( 1 9 6 5 ) , 5. Cf. Communio et progressio, n. 1 2 : AAS L X I I I ( 1 9 7 1 ) , 5 9 8 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 454 Ecclesia, quae cum mundo hodierno quaerit dialogum conferre, hone­ stum et obsequens cum iis colloquium serere cupit, qui communicationis socialis instrumentorum onere tenentur et officio. Eiusmodi dialogus postu­ lat ut Ecclesia conetur instrumenta communicationis socialis comprehende­ re — eorum proposita, rationes, laboris normas et modi, structurasque in­ ternas — eosque sustentet atque confirmet, qui iis operam navant. Super hoc comprehensionis et subsidii fundamento significantes statui possunt ro­ gationes ad impedimenta amovenda, quae humanae progressioni obstant et Evangelii proclamationi. Ad hunc dialogum serendum, necesse est enixe Ecclesia cogitet de pro­ fanis instrumentis communicationis socialis et praecipue de agendi elabo­ randa ratione ad ea pertinente. Christiani enim officio tenentur faciendi ut audiatur v o x sua in omnibus instrumentis communicationis socialis. E o ­ rum munus non ad solam spectat ecclesialium nuntiorum transmissionem. Dialogus hic exigit insuper ut ea sustineat instrumentorum communicatio­ nis socialis ministros, accurate anthropologiam veramque theologiam con­ ficiat ad communicationem socialem accommodatam, quo theologia ipsa facilius diffundatur et efficacior fiat ad valores evangélicos revelandos hosque in huius aetatis humanae condicionis res applicandos. Necesse quo­ que est qui Ecclesiae praesunt ac pastorales ministri bona cum voluntate et prudentia communicatorum interrogationibus respondeant, quaerentes cum iis fiduciam mutuamque coniungere observantiam, communibus nisam valoribus, qui nostram non participant fidem. C. Ipsa instrumenta communitatis humanae et progressionis socialis usui 9. Communicatio quae in Ecclesia et per Ecclesiam fit essentialiter posi­ ta est in Bono Nuntio Iesu Christi referendo. Proclamatio est Evangelii, tamquam verbi prophetici ac liberantis, ad viros mulieresque nostrae aeta­ tis directi; testimonium est redditum, adversus rationem penitus vivendi pro saeculi moribus, divinae veritati et transcendenti personae humanae sorti; est, adversus conflictationes ac discidia, factio iustitiae, in mutua necessitudine cum omnibus credentibus, in ministerio communionis inter populos, nationes et culturas. Hic Ecclesiae sentiendi modus de communicatione sociali mire ipsius in­ strumenta illustrat et partes quas ea agere debent, secundum providum Dei consilium, in fovenda personarum ac societatum plena progressione. D. Instrumenta communicationis socialis usui ecclesialis communionis 10. Praeter ea quae dicta sunt, commemorare etiam oportet ius funda­ mentale ad dialogum et ad rerum nuntiorumque cognitionem in Ecclesia, Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus sic ut affirmat Communio et progressio, 455 necnon necessitatem vias efficaces inquirere pergendi, quibus hoc ius foveatur et protegatur, praesertim per responsalem usum instrumentorum communicationis socialis. Hic memini­ mus, praeter ceteras, Codicis Iuris Canonici affirmationes, pro quibus, quam­ vis Ecclesiae Pastoribus oboedire teneantur, « Christifidelibus integrum est, ut necessitates suas, praesertim spirituales, suaque optata (iis) patefa­ ciant » , 21 et postea: « Pro scientia, competentia et praestantia quibus pollent, ipsis ius est, immo et aliquando officium, ut sententiam suam de his quae ad bonum Ecclesiae pertinent sacris Pastoribus manifestent » . 22 Modus est hic servandi ac confirmandi Ecclesiae credibilitatem atque efficaciam, quin etiam potest haec ratio esse ad effectum adducendi indo­ lem « communionis » Ecclesiae, quae suum habet fundamentum in intima Trinitatis communione eamque exprimit. Inter membra huius communita­ tis, ex quibus constat Ecclesia, nativa aequitas est dignitatis et missionis, quae ex baptismo oritur et subest hierarchicae structurae atque officiorum muniumque differentiae. Aequitas haec honesta et observanti distributione rerum nuntiorumque cognitionis ac opinionum significabitur. In dissensione autem nosse interest « n o n enim... hominum opinionem sollicitando, ad quaestiones doctrinales declarandas et ad serviendum veri­ tati conferre potest » . Namque « revera opiniones Christifidelium ad "sensum 23 fidei" simpliciter redigi non possunt » . 24 Cur tantum Ecclesia de iure contendit, quod hominibus est ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam? Cur in lucem profert suum ius ad veram Evangelii nuntiandam veritatem? Cur in officio perstat, quo eius Pastores astringuntur, veritatem communicandi ac fideles educandi ad idem faciendum? Quia in Ecclesia communicationis comprehensio in eo ponitur, quod Verbum Dei se ipsum communicat. E. Instrumenta communicationis socialis usui novae evangelizationis 1 1 . Praeter multos translaticios modos, quales sunt testimonium vitae, catechismi institutio, consuetudines inter personas, pietas popularis, litur­ gia aliaque sacra similia, instrumentorum communicationis socialis usus es­ sentialis evasit evangelizationi et catechesi. Revera, « Ecclesia coram D o - 2 0 Communio et progressio, nn. 1 1 4 - 1 2 1 : AAS L X I I I ( 1 9 7 1 ) , 6 3 4 - 6 3 6 , 2 1 Cf. canon 2 1 2 § 2 : AAS L X X V 2 ( 1 9 8 3 ) , 3 4 . 22 Cf. canon 2 1 2 § 3. 23 CONGREGATIO PRO DOCTRINA F I D E I , Instructio de ecclesiali theologi vocatione, n. 3 0 : AAS L X X X I I (1990), 1562 24 Cf. ibidem, n. 3 5 : AAS L X X X I I ( 1 9 9 0 ) , 1 5 6 5 . Acta, Apostolicae, Sedis - Commentarium Officiale 456 mino suo quasi conscia reatus adesset, nisi praevalidis hisce subsidiis utere­ tur, quae humana mens in dies expolit perfîcitque » . 25 Instrumenta commu­ nicationis socialis possunt debentque instrumenta esse, quae rationi inser­ viant iteratae ac novae evangelizationis Ecclesiae in mundo huius tempo­ ris. Respectu novae evangelizationis diligenter attendenda est vis auditoria ac visifica instrumentorum communicationis socialis, secundum dictum « videre, iudicare, agere ». Maximi tamen momenti est, quod spectat ad Ecclesiae modum gerendi erga instrumenta communicationis socialis et culturam, quam haec ipsa con­ ferunt ad formandam, semper meminisse « non satis (esse) ergo illis uti ad diffundendum nuntium christianum et Ecclesiae Magisterium, sed (oporte­ re) compleatur ipse nuntius huius novae culturae communicatione huius ae­ tatis partes... per novos sermones, novas technicas, novos habitus psycho­ logicus » . 26 Praesens evangelizatio debet vias invenire in Ecclesiae praesentia activa et aperta in communicationum socialium regione. III. HUIUS AETATIS PROVOCATIONES A. Iudicii critici necessitas 1 2 . Si Ecclesia positivo et aperto modo se gerit erga instrumenta com­ municationis socialis, nitens in novam culturam ex communicationibus so­ cialibus ortam penetrare ad evangelizandum, necesse est ipsa iudicium cri­ ticum de instrumentorum eiusdem communicationis et de eorundem vi in culturam proponat. Sic ut pluries dictum est, communicationum socialium technologia mi­ rum est humani ingenii indicium et eiusdem communicationis instrumenta notabiliter societati prosunt. Sed, uti pariter in lucem prolatum est, ipsae technologiae applicatio non fuit nisi dimidiatum beneficium eiusque con­ scio usui opus sunt sani valores atque prudentes electiones a singulis, a pri­ vatis, a reipublicae moderatoribus et ab universa societate factae. Ecclesia non exigit quidem eiusmodi consilia et electiones praecipere, sed conatur auxilium ferre verum, normas ethicas et morales indicando ad hanc pro­ vinciam aptandas, quae normae invenientur in valoribus tum humanis tum christianis. 2 5 PAULUS V I , Evangelii nuntiandi, n. 4 5 : AAS L X V I I I ( 1 9 7 6 ) , 3 5 . 2 6 IOANNES PAULUS I I , Redemptoris missio, n. 3 7 : AAS L X X X I I I ( 1 9 9 1 ) , 2 8 5 . Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 457 B. Mutua hominum necessitudo et plena progressio 13. In praesentibus condicionibus accidit ut communicationis socialis instrumenta singulorum et societatis impedimenta aggravent, quae mu­ tuam hominum necessitudinem et plenam personae humanae progressio­ nem praecludunt. Quae impedimenta sunt praecipue saecularis ratio viven­ di, incontinentia in rebus utendis, materialismus, humanitatis amissio at­ que condicionum pauperum et opibus destitutorum neglectio. 27 H o c in rerum statu Ecclesia, quae videt his in instrumentis communi­ cationis socialis viam hodie privilegiatam « ad culturam creandam et trans­ mittendam » , 28 suum esse existimat communicationum socialium ministris atque vulgo educationem proponere, quae « tam ad sensum criticum arden­ ti veritatis amore animatum educans, quam ad libertatem defendendam, ad dignitatem personalem observandam, ad authenticam populorum cultu­ ram elevandam urgens est, omnem monopolii et manipulationis formam firmo et forti reiiciens animo » . 29 C. Rationes agendi et structurae 14. Patet, quod ad hoc pertinet, aliqua problemata proficisci e rationi­ bus agendi ac structuris instrumentorum communicationis socialis propriis; memoramus, exemplorum gratia, locos in quibus prohibentur quidam coe­ tus vel ordines quominus socialis communicationis instrumentis utantur, constantem aliquibus in locis imminutionem fundamentalis iuris ad rerum et nuntiorum cognitionem acquirendam, ponderis incrementum quo qui­ dam pauci praevalentesque coetus oeconomici, sociales et politici instru­ menta communicationis socialis dominantur. Haec omnia contraria sunt propositis praecipuis ipsique instrumento­ rum communicationis socialis naturae, quorum peculiares in societate par­ tes et necessariae positae sunt in opera navanda tuendo hominis iuri ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam, ad iustitiam provehendam in bono communi quaerendo, ad personas, coetus ac populos adiuvandos in conquisitione veritatis. Instrumenta communicationis socialis his funguntur muneribus praecipuis, cum opinionum mutationi et nuntiorum fovent inter omnes ordines ac societatis partes, et omnibus opinionibus responsalibus opportunitatem praebent ut se audiant. Cf. IOANNES PAULUS I I , Centesimus annus, n. 41: AAS L X X X I I I (1991), 841. IOANNES PAULUS I I , Christifideles laici, n. 44: AAS L X X X I (1989), 480. Ibidem, 481. .31 - A. A.. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 458 D. Defensio iuris ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam et ad com­ municationem socialem 15. Probari nequit libertatis communicationis exercitium e fortunis pen­ dere, ex educatione aut ex auctoritatis publicae functione. Ius ad commu­ nicandum, ius est omnium. H o c peculiares postulat nationales et internationales nisus, non solum ut pauperibus ac tenuioribus accessus detur ad rerum nuntiorumque cogni­ tionem acquirendam, cuius indigent pro suo personali et sociali profectu, verum etiam ut certas consciasque partes habeant in decernendo de instru­ mentorum communicationis socialis materia inque constituendis structuris et rationibus agendi in institutis communicationis socialis suarum natio­ num. Ubi structurae iuridicae et publicae favent dominatui instrumentorum communicationis socialis per paucos praepollentesque coetus, Ecclesia con­ tendere debet de observantia iuris ad communicandum, et praecipue de sui iure ad utendum instrumentis communicationis socialis, quaerens eodem tempore alia communicationis exemplaria pro suis membris et cuncto p o ­ pulo. Ius ad communicationem ceteroqui ius contingit ad libertatem reli­ giosam, quod non est cultus libertate circumscribendum. IV. PRINCIPATUS PASTORALES ET VIAE QUIBUS SIT IISDEM RESPONDENDUM A. Defensio culturarum humanarum 16. Ob condiciones multis in locis exsistentes, studium iurium et bono­ rum personarum potest saepe Ecclesiam incitare ad alia fovenda communi­ cationis socialis instrumenta. In evangelizationis et catechesis provincia, Ecclesiae erit curas adhibere ad servanda ac fovenda « instrumenta popula­ ría» aliaque translaticia significationis genera, consciae in aliquibus socie­ tatibus ea efficaciora esse posse ad Evangelium disseminandum, quam re­ centiora communicationis socialis instrumenta, quandoquidem illa maiorem personalem participationem reddunt possibilem et altiores gradus sensus humani et causae adtingere possunt. Instrumentorum socialis communicationis praesentia in universo mundo huius aetatis nullatenus aliorum instrumentorum momentum minuit, quae Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 459 efficiunt ut personae onera sumant et naviter agant in efficiendis velque concipiendis communicationibus. Instrumenta communicationis popularía et translaticia non solum quasi compitum sunt magni ponderis, ubi cultura localis exprimitur, sed facultatem dant ad augendam peritiam enixe crean­ di et adhibendi communicationis socialis instrumenta. Probamus etiam multorum populorum et humanorum coetuum appetitionem habendi communicationis iustiores et aequiores rationes, ut domi­ nium caveant atque machinationem, quae ex exteris terris veniant aut ex earundem nationum civibus. Nationes maiorem progressionem appetentes hoc timent quoad nationes opulentiores; quarundam nationum cives stirpis numero inferioris, quae vel paulatim tantum progredientes sunt vel opu­ lentiores, eodem afficiuntur timore. Quaecumque est condicio, oporteret ci­ ves possent active, libere et responsaliter in processibus communicationis partem habere, cum hi processus multimodis in eorum vitae condiciones vim habeant. B. Ecclesiae communicationis socialis instrumentorum progressio et provectio 17. Dum diversimode pergit curam ponere in communicationis socialis regione eiusque instrumentorum, etsi in multas incurrit difficultates, Eccle­ sia augere debet, servare et fovere propria instrumenta et programmata catholica communicationis socialis. Haec complectuntur prelum catholicum aliaque scripta typis edita, catholica radiophonica ac televisifica inventa, officia ad rerum nuntiorumque cognitionem acquirendam atque publica­ rum necessitudinum, instituta et programmata educationis ad usum adque quaestiones cognoscendas instrumenta communicationis socialis contingen­ tes, investigationem de iisdem instrumentis, corpora peritorum communi­ cationis socialis cum Ecclesia coniuncta — praesertim cum consociationi­ bus catholicis ex omnibus gentibus communicationibus socialibus deditis — quorum membra laboris sunt experti et periti participes Conferentiarum Episcopalium et etiam Episcoporum singulorum. Instrumentorum socialis communicationis catholicorum labor non so­ lummodo est navitas additicia, quae ad ceteras omnes Ecclesiae se adiun­ gat: communicationes sociales namque suas habent partes agendas in o m ­ nibus aspectibus missionis Ecclesiae. Hinc non satis est communicationum socialium rationem pastoralem habere, sed oportet communicationes socia­ les pars sint necessaria omnium rationum pastoralium, quoniam reapse cui­ libet alii apostolatui, ministerio vel programmati prosunt. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 460 C. Christianorum communicatorum educatio 18. Institutio et educatio ad communicationes sociales debent inhaerere in educatione administrorum pastoralium ac presbyterorum. 30 Huic institu­ tioni huicque educationi multa elementa et aspectus distincti opus sunt. In mundo huius temporis, ad quem instrumenta communicationis socia­ lis fortiter valent, necesse est, exempli gratia, Ecclesiae personae bonam saltem et generalem visionem habeant effectus, quem novae technologiae rerum nuntiorumque cognitionis acquirendae atque instrumentorum com­ municationis socialis in singulos exercent inque societates. Debent item parati esse ad suum praestandum ministerium tum iis qui « rerum nuntio­ rumque cognitione abundant », tum iis, qui « rerum nuntiorumque cognitio­ ne indigent». Oportet sciant quomodo ad dialogum invitent, genus com­ municationum vitantes, quod videri possit imperium, machinationes vel utilitatem personalem subicere. Quod ad eos pertinet, qui studio et indu­ strio labore communicationum socialium pro Ecclesia implicabuntur, neces­ se est muneris expertam cognitionem adipiscantur in socialis instrumento­ rum communicationis provincia, praeter doctrinalem et spiritalem educa­ tionem. D. Actio pastoralis communicatorum usui 19. Labor ad instrumenta communicationis socialis spectans pressus psychologicos et ethica dilemmata sibi vult singularia. Cum momentum consideratur partium, quas instrumenta communicationis socialis agunt in culturae huius temporis aedificatione atque in ratione vitae innumerorum hominum et societatum, maximi momenti esse videtur eos, qui pro suo mu­ nere in instrumenta communicationis socialis profana incumbunt atque in quaestuosas communicationum socialium industrias, sua officia considerare alto cum proposito ac voluntate humano generi serviendi. H o c congruens exigit Ecclesiae officium: oportet nempe programmata pastoralia elaborentur ac proponantur, quae prorsus respondeant condicio­ nibus peculiaribus laboris et provocationibus ethicis, prae quibus positi sunt communicatores. Revera haec pastoralia programmata educationem perennem postulant, quae adiuvare possit hos viros hasque mulieres — quo­ rum multi sincero animo exoptant scire et explicare quae iusta sunt in or­ dine etnico et morali — ut plus plusque normis moralibus imbuantur, cum in sui muneris vita, tum in privata. Cf. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, « Orientamenti per la formazione dei futuri sacerdoti circa gli strumenti della comunicazione sociale », Romae, 1986. 30 Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 461 V. NECESSITAS DISPOSITIONIS PASTORALIS ACTIONIS A. Episcoporum officia 20. Momentum, et vel necessitatem agnoscentes postulatorum, quae ex communicationum socialium navitate manant, Episcopi iique, quorum est statuere de opum Ecclesiae distributione — quae quidem tum finibus hu­ manis, tum materialibus circumscribuntur —, eniti debent huic regioni iustum principem locum dare, ratione habita condicionum particularium suae nationis, regionis ac dioecesis. Fieri potest ut haec requisita acrius nunc animadvertantur quam an­ tea, ex eo quod, partim saltem, magnus huius aetatis « areopagus » instru­ mentorum communicationis socialis est hucusque plus minus neglectus. 31 « Praeferuntur plerumque — Sanctus Pater notavit — alia instrumenta nun­ tii evangelici et formationis, cum instrumenta communicationis singulorum consiliis relinquantur aut parvorum coetuum et solummodo ratione secun­ daria in pastorale propositum ingrediantur » . 32 Haec condicio est corrigenda. B. Necessitas rationis pastoralis pro communicationibus socialibus 21. Praesertim igitur suademus ut dioeceses et Conferentiae Episcopa­ les, vel alii Ordinariorum coetus, hoc instrumentorum communicationis socialis argumentum curent in omnibus suis pastoralibus rationibus obeun­ dum. Earum est insuper peculiares rationes pastorales perficere ad commu­ nicationes sociales attinentes, vel, quae iam exsistunt, certis temporibus recognoscere et renovare. Ut hoc fiat, Episcopis est exquirenda peritorum instrumentorum communicationis socialis cooperatio — sive in profanis in­ strumentis communicationis laborant, sive in Ecclesiae compagibus co­ niuncti cum communicationum socialium provincia — atque aliarum con­ sociationum nationalium et internationalium artis cinematographicae, ra­ diophonii, teleorasis et diurnariae navitatis. Nonnullae Conferentiae Episcopales iam quibusdam rationibus pastora­ libus commodum acceperunt, quae definite necessitates describunt iam ex­ sistentes ac proposita persequenda, et conatuum compositionem fovent. Huius inquisitionis exitus, sicut et iudicia atque consultationes unde haec orta sunt documenta, possunt debentque per omnes gradus Ecclesiae per­ currere, quoniam argumenta praebent actioni pastorali utilia. Programma- 31 32 Cf. IOANNES PAULUS I I , Redemptoris missio, n. 37: AAS L X X X I I I (1991), 285. Ibidem. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 462 ta ad momenta rerum et ad actionem spectantia possunt etiam ad necessi­ tates Ecclesiarum localium accommodari. Recognoscenda quidem sunt et continuo aptanda pro necessitatum cursu. Huic documento finem imponimus elementa praebendo rationis pasto­ ralis et quaestiones suggerendo, de quibus agere possunt epistolae pasto­ rales ac declarationes episcopales, cum nationales, tum locales. Haec ele­ menta extracta sunt ex propositionibus Conferentiarum Episcopalium et instrumentorum communicationis socialis peritorum. Conclusiones 22. Iterum affirmamus Ecclesiam in iis instrumentis reperire « dona Dei », « quippe quae secundum providentissima Dei consilium homines inter se fraterna necessitudine concilient ut hi cum salutifera Eius concurrant v o ­ luntate » . 33 Sicut Spiritus antiquos adiuvit prophetas ad Dei consilium cognoscendum per suae aetatis signa, hodie Is Ecclesiam adiuvat, ut nostri temporis signa interpretetur suumque propheticum munus ad effectum ad­ ducat per studium, iudicium ac bonum usum, quae fundamentalia evase­ runt, technologiae et instrumentorum communicationis socialis. APPENDIX ELEMENTA RATIONIS PASTORALIS PRO COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS 23. Instrumentorum communicationis socialis condiciones et facultates Ecclesiae praebitae in communicationum socialium regione dissimiles qui­ dem sunt diversis in nationibus et vel diversis in dioecesibus intra eiusdem nationis fines. Inde, ut par est, differentiae exorientur in se gerendi ratio­ ne, qua Ecclesia utetur, pro locis, adversus instrumenta communicationis socialis et culturam, quam ipsa conferent ad formandam, atque diversita­ tes consiliorum et participationis respectu locorum condiciones. Quaevis igitur Conferentia Episcopalis quaevisque dioecesis elaborare de­ bet rationem pastoralem pro communicationibus socialibus, completam prae- 33 Communio et progressio, n. 2: AAS L X I I I (1971), 593-594. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 463 sertim per consultationem procuratorum consociationum catholicarum, in­ ternationalium et nationalium, quae communicationem socialem curant, ac peritorum localium instrumentorum communicationis socialis. Argumen­ tum communicationis socialis insuper non est neglegendum in perficiendis et ad effectum adducendis ceteris omnibus rationibus pastoralibus, iis non exceptis, quae ad servitium sociale, ad docendi disciplinam atque ad evan­ gelizationem pertinent. Certus statusque Conferentiarum Episcopalium et dioecesium numerus huiusmodi rationes elaboraverunt, quae necessitatem communicationis socialis indicant, proposita statuunt, ad verum praesentiones exprimunt expensarum praebitionis atque varios componunt com­ municationis socialis nisus. Praeceptiones quae sequuntur ideo praebentur, ut auxilio sint rationi­ bus pastoralibus ita elaborandis, vel iis, quae iam exsistunt, aptandis. Praeceptiones ad elaborandas rationes pastorales pro communicationibus sociali­ bus in dioecesi, in Conferentia Episcopali vel in Synodo Patriarchali 24. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus haec oportet am­ plectatur elementa: a) Relationem universam, ex ampla consultatione confectam, quae pro omnibus Ecclesiae ministeriis secuturam peculiarem viam describat com­ municationum socialium et quaestionibus ac condicionibus praesentibus re­ spondeat; b) indicem vel aestimationem provinciae instrumentorum communica­ tionis socialis in territorio quod consideratur, quae amplectatur: receptores, effectores et moderatores publicorum ac privatorum instrumentorum com­ municationis socialis, opes nummarias et technicas, systemata diffusionis, facultates oecumenicas ac institutorias, consociationes catholicas quae de instrumentis communicationis socialis curant earumque administri, iis non exceptis, qui ex communitatibus religiosis proveniunt; - c) propositionem de structura instrumentorum communicationis socialis ad Ecclesiam destinatorum, quae evangelizationi faveant, catechesi, insti­ tutioni, servitio sociali et oecumenicae cooperationi; quae simul amplecta­ tur, quantum fieri potest, publicas necessitudines, diurnariam navitatem, radiophonium, teleorasem, cinematographica spectacula, sonorarum visualiumque taeniarum cistellulas, reta informatica transmissionis, telephotographicam ac per similia exemplaria imaginum transmissionem et alios telecommunicationis modos; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 464 d) educationem ad instrumenta communicationis socialis, quae potissi­ mum insequatur consuetudinem ipsorum instrumentorum cum valoribus; e) pastoralem voluntatem dialogum instaurandi cum communicatoribus, quae peculiariter intendat eorum fidei auctum ac spiritale incrementum; f) significationes quoad facultates opes obtinendas modosque providendos de nummis suppeditandis huic actioni pastorali. Processus elaborandi rationem pastoralem pro communicationibus socialibus 25. Ratio pastoralis oportet proponat praeceptiones et suasiones com­ municatoribus Ecclesiae ad statuendos fines ad verum atque eorum laboris priores partes. Adhortatio fit ut coetus laboris, ad quem fiant participes personae ecclesiasticae et instrumentorum communicationis socialis periti, hoc opere implicetur, cuius duo sunt momenta: 1, investigatio; 2, dispositio. Investigationis momentum 26. Elementa investigationis momenti sunt: requisitorum aestimatio; conquisitio rerum cognitionis; exploratio exemplarium altemorum pastora­ lis rationis. H o c quidem requirit ambituum internorum communicationum socialium perpensionem, simulque virium et debilitatum structurarum quae in Ecclesia sunt ac programmatum pro communicationibus socialibus, et etiam opportunitatum atque impedimentorum quae hae obeunt. Tria investigationis genera possunt adiuvare ad rerum cognitiones comparandas: perquisitio requisitorum, investigatio de instrumentis communi­ cationis socialis et index opum. Prima investigatio posita est in indicandis Christifidelium partibus, quae peculiari pastorali attentione indigent Con­ ferentiae Episcopalis vel dioecesis. Secunda spectat quae in praesens fiunt — atque eorum efficaciam — ut cognoscantur vires et débilitâtes structu­ rarum ac formarum communicationis socialis iam exsistentium. Tertia agno­ scit facultates, technologias et personas, quae Ecclesiae in promptu sunt quoad communicationes sociales: non solum autem facultates Ecclesiae pro­ prias, sed eas quoque quae haberi possunt in negotiorum communitate, in quaestuosis instrumentorum communicationis socialis industriis inque cor­ poribus oecumenicis. Momentum dispositionis 27. Post hanc indiciorum comparationem et considerationem coetus la­ boris operam dabit cognoscendis propositis ac iis, quae maioris ponderis Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus 465 sunt pro Conferentia Episcopali vel dioecesi. Initium est hoc dispositionis momenti. Coetus laboris deinde, adiuncta locorum considerans, haec trac­ tabit argumenta: 28. Disciplinam institutoriam. Quaestiones communicationum, tum so­ cialium tum non socialium, magnum habent momentum in omnibus gradi­ bus ministerii pastoralis, non excepta disciplina institutoria. Ratio pastora­ lis pro communicationibus socialibus nitetur: a) praebere opportunitatem institutionis in provincia communicationum socialium, utpote partium essentialium educationis omnium personarum quae in Ecclesiae opus incumbunt: seminariorum alumnorum, presbytero­ rum, fratrum ac sororum institutorum religiosorum, moderatorum laicorum; b) scholas catholicas fovere et studiorum universitates ac programmata proponere et curricula studiorum ad ea pertinentia, quae communicationi­ bus socialibus Ecclesiae et societatis necessaria sunt; c) lectiones praebere, exercitationibus tempora statuta, seminaria con­ tingentia technologiam, administrationem et ethicam atque agendi ratio­ nem communicationum socialium, iis qui in Ecclesiae communicationibus operantur: seminariorum alumnis, religiosis et clero; d) disponere et exsequi programmata educationis atque instrumento­ rum communicationis socialis comprehensionis pro docentibus, parentibus ac studentibus; e) artifices atque scriptores adhortari diffundendos valores evangélicos curent facultatibus utendo, quibus instructi sunt per diuturnam navita­ tem, per theatrum, radiophonicas transmissiones ac televisificas, atque taeniolas cinematographicas quae oblectationis proprietatem vel paedagogi­ cam habent; f) novas peculiares vias invenire quae sequatur Ecclesia ad evangeliza­ tionem et catechesim tradendas per usum technologiarum atque instru­ mentorum communicationis socialis. 29. Formationem spiritalem et curam pastoralem. Periti catholici laici ce­ terique qui laborant tamquam administri communicationis socialis tum in Ecclesiae apostolatu, tum in profanis communicationis socialis instrumen­ tis, saepe ab Ecclesia exspectant directionem spiritalem et auxilium pasto­ rale. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus igitur nitetur: a) laicis catholicis ceterisque communicatoribus opportunitates praebe­ re, quibus muneris suam excolant cognitionem per dies meditationibus, re­ cessibus, seminariis, coetibus auxilii muneris destinatus; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 466 b) curam pastoralem praebere, quae auxilium necessarium suppeditet, fidem alat communicatorum eorumque obsequii sensum servet in difficili munere communicandi valores evangélicos ac veros humanos valores cum mundo. 30. Cooperationem. Cooperatio opum divisionem complectitur inter Con­ ferentias Episcopales et/aut dioeceses atque inter dioeceses et reliqua insti­ tuta, qualia sunt communitates religiosae, studiorum universitates et sanita­ tis corpora. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elaborabitur: a) ad confirmandas necessitudines mutuasque consultationes fovendas inter procuratores Ecclesiae et communicatores, qui magis Ecclesiam erudiant de ipsorum instrumentorum usu; b) ad quaerenda instrumenta operibus edendis cooperando centris regio­ nalibus et nationalibus atque ad auctus fovendos communium canalium ut ipsa promoveantur, commercificentur et distribuantur instrumenta; c) ad provehendam cooperationem cum congregationibus religiosis quae communicationum socialium provinciae operam dant; d) ad cooperandum corporibus oecumenicis aliisque Ecclesiis ac coetibus religiosis quod attinet ad securitatem et tutelam accessus religionis ad in­ strumenta communicationis socialis, sicut etiam « in provincia novorum in­ strumentorum communicationis socialis: praesertim quod spectat ad com­ munem usum artificiosorum satellitum, informaticorum tabulariorum argu­ mentorum, systematum per restem tenacem transmissionis, et, in univer­ sum, disciplinae informaticae, proficiscendo a systematum convenientia » ; 34 e) ad cooperandum profanis instrumentis communicationis socialis, prae­ sertim quod attinet ad communes de quaestionibus religiosis, moralibus, ethicis, culturalibus, institutoriis ac socialibus sollicitudines. 31. Publicas necessitudines. Publicae necessitudines postulant Ecclesiae communicationem activam cum communitate per profana et religiosa com­ municationis socialis instrumenta. Augmentum celeritatis ad nuntiandos va­ lores evangélicos adque vulganda ministeria et programmata Ecclesiae p o ­ stulat ut ipsa Ecclesia illa omnia faciat, quae potest, ut cognoscatur an eius imago Christum reddat. Ratio pastoralis pro communicationibus socia­ libus contendet: a) ut sedes teneat publicarum necessitudinum opibus humanis ac technologicis instructas ut vera fieri possit communicatio Ecclesiae cum tota com­ munitate; 3 4 P O N T I F I C I U M C O N S I L I U M DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS, « Criteria for Ecumenical and Inter-religious Cooperation in Communications », n. 14. Pontificium Consilium de Communicationibus Socialibus ^67 b) ut scripta producat et programmata radiophonii, teleorasis ac vitri televisifici, genere excellentia, quibus bene cognoscantur Evangelii nuntius et Ecclesiae missio; c) ut praemia provehat aliaque subsidia ad gratiam ostentandam apta, quo instrumentorum communicationis socialis periti confirmentur et susti­ neantur; d) ut Diem Mundialem Communicationum Socialium celebret, tamquam modum fovendae conscientiae communicationum socialium momenti ac sustentandi Ecclesiae coeptus in communicationum socialium provincia. 32. Investigationem. Peculiares viae, quas Ecclesia in communicationis socialis regione sequatur, niti debent exitibus gravis investigationis in hac materia, quae inspecta sit et rectius iudicata. Interest multum investiga­ tionem communicationum socialium locum dare quaestionibus atque pro­ blematibus peculiaris ponderis pro Ecclesiae missione in regione vel natio­ ne, cuia refert. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elabora­ ntur: a) ad adhortanda instituta studiorum superiorum, centra investigatio­ nis et studiorum universitates, ut indagationem obeant theoricam et appli­ catam de necessitatibus deque sollicitudinibus Ecclesiae ac societatum in communicationis socialis materia; b) ad stabiliendos modos effectivos interpretandi investigationem de communicatione sociali usitata et accommodationis ad Ecclesiae missionem; c) ad fovendam considerationem theologicam continuam de processibus deque instrumentis communicationis socialis deque partibus, quas illa in Ecclesia agunt et in societate. 33. Communicationes sociales et populorum progressio. Communicatio so­ cialis perviam facta atque ipsius instrumenta multis personis maiorem prae­ bent opportunitatem hodiernam mundi oeconomiam participandi, liberta­ tem significationis experiendi et ad pacis iustitiaeque in mundo incremen­ tum conferendi. Ratio pastoralis pro communicationibus socialibus elabo­ rantur: a) ut valores evangelici vim habeant in multiplices navitates instrumen­ torum communicationis socialis huius temporis — a librorum editione ad communicationes per satellitem artificiosum — indeque illi necessitudinis internationalis prosint incremento; b) ut publica defendatur utilitas et religionis protegatur accessus ad in­ strumenta communicationis socialis, propositis captis edoctis consciisque 468 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale de quaestionibus ad leges ac disciplinam communicationum socialium per­ tinentibus deque systematum earundem communicationum processu; c) ut provectarum technologiarum communicationum socialium vis socialis conspiciatur auxiliumque feratur ad praeripienda discidia socialia atque conversiones culturales inutiles; d) ut communicatores ad ethicas normas definiendas et observandas adiu­ ventur, praesertim quod attinet ad aequitatem, veritatem, iustitiam, pudorem et vitae tutelam. e) ut peculiares secuturae viae excolantur, quae faveant ad instrumento­ rum communicationis socialis accessui magis consorti, significanti et conscio; f) ut munus propheticum exerceatur tempore opportuno loquendo, cum agitur de sustinenda Evangelii sententia quoad momentum morale quae­ stionum gravium publicam utilitatem contingentium. E Civitate Vaticana, die xxn mensis Februarii, anno MCMXCII, in Festo Cathedrae Sancti Petri Apostoli. & IOANNES P. FOLEY Praeses Petrus Franciscus Pastore a Secretis Diarium Romanae Curiae 469 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Venerdì, 2 7 Marzo 1 9 9 2 , S. E. il Signor R O B E R T O J O S É S I M A N J A C I R , Ambasciatore di El Salvador presso la Santa Sede. Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Giovedì, 2 Aprile 1 9 9 2 , S. E. l'On. Ministro della Repubblica Slovacca. JAN C A R N O G U R S K Y , Lunedì, 6 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor Ministro della Difesa della Lituania. Primo AUDRIUS BUTKEVICIUS, Sabato, 11 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor A L F S V E N S O N , Mini­ stro per l'assistenza ai Paesi « in via di sviluppo » della Svezia. Martedì, 1 4 Aprile 1992, S. E. il Signor V Y A C H E S L A V F. K E B I C H , Primo Ministro e S. E. il Signor P I O T R K. K R A V C H A N K A , Ministro degli Affari Esteri della Repubblica di Bielorussia. Mercoledì, 1 5 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Signor V I T O L D P A V L O V I C H F O K I N , Primo Ministro e S. E. il Signor A N A T O L I J M A K S I M O V I C H Z L E N K O , Ministro degli Affari Esteri di Ucraina. Lunedì, 2 7 Aprile 1 9 9 2 , S. E. il Prof. Presidente della Repubblica Italiana. FRANCESCO COSSIGA, Giovedì, 2 Aprile 1992, il Santo Padre ha presieduto una riunione degli Em.mi Signori Cardinali Capi dei Dicasteri della Santa Sede. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 470 S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 28 marzo » » 2 aprile 3 » 4 » 15 » 23 » » » 1992. S. E. mons. Henri Lemaìtre, Arcivescovo tit. di Tongeren, Nun­ zio Apostolico nei Paesi Bassi. » Mons. Antonio Franco, Arcivescovo tit. eletto di Gallese, Nun­ zio Apostolico in Ucraina. » Mons. Crescenzio Sepe, Arcivescovo tit. eletto di Grado, Segre­ tario della Congregazione per il Clero. » Mons. Carlo Maria Vigano, Arcivescovo tit. eletto di Ulpiana, Pro-Nunzio Apostolico in Nigeria. » Mons. Luigi Travaglino, Arcivescovo tit. eletto di Lettere, De­ legato Apostolico in Sierra Leone. » S. E. mons. Carlo Fumo, Arcivescovo tit. di Abari, Nunzio Apostolico in Italia. » S. E. mons. Piero Biggio, Arcivescovo tit. di Otricoli, Nunzio Apostolico in Cile. » S. E. mons. Luigi Travaglino, Arcivescovo tit. di Lettere, Pro-Nunzio Apostolico in Guinea. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 13 settembre 1990. Il prof. Arvydas Zygas, Membro del Comitato Internazionale del Pontificio Consiglio per la Cultura. » » » P. Flavio Roberto Carraro, Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, e P. Patrick Harrington, Su­ periore Generale della Società delle Missioni Africa­ ne, Membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. 17 febbraio 1992. Gli Em.mi Signori Cardinali: Friedrich Wetter, Bernard Fran­ cis Law Simon D. Lourdusamy, Francis Arinze, An­ tonio Innocenti; S. E. mons. William J. McCormack, Membri della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli « in aliud quinquennium ». 2 marzo » Mons. Luigi Marinelli, Capo Ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali. 3 » » S. E. mons. Audrys Juozas Backis, Arcivescovo di Vilnius, Membro del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. » » » Il sig. Hans-Peter Golha, il Sac. Pedro Freites Romero, P. Ray­ mond Parent, S.I., Consultori del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Diarium Romanae Curiae 16 marzo 23 » 30 » 2 aprile » » » » 3 » 6 » 6 » 9 » 13 » 14 » 23 » 471 1992. P. Constant Bouchaud, P.S.S., Consultore delia Congregazione per i Vescovi. » Il sig. Giovanni Bianchi, Consultore del Pontificio Consìglio del­ la Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. » S. E. mons. Patrick Fani Chakaipa, Arcivescovo di Harare Membro della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli. » S. E. mons. Gilberto Agustoni, Arcivescovo tit. di Caorle, ProPrefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apo­ stolica. » Mons. Leonardo Sandri, Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. » Mons. Paolo Sardi, Vice Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. » Mons. Bryan Chestle e Mons. Francesco Di Felice, Capi Ufficio nella Sezione Affari Generali della Segreteria di Stato. » Don Antonio Baruffa, S.D.B., Membro della Pontificia Com­ missione di Archeologia Sacra e Segretario della mede­ sima. » P. Hieronim Fokcinski, S.I., Relatore della Congregazione delle Cause dei Santi. » S. E. mons. Luigi Poggi, Arcivescovo tit. di Forontoniana, Pro-Bibliotecario e Pro-Archivista di Santa Romana Chiesa. » P. Gottardo Pasqualetti, I.M.C.; Don Pier Giorgio Marcuzzi, S.D.B.; Don Manlio Sodi, S.D.B., Consultori dell'Uf­ ficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Ponte­ fice. » Mons. Celestino Migliore, Inviato Speciale con f unzioni di Osser­ vatore Permanente della Santa Sede presso il Consiglio di Europa a Strasburgo. » Mons. John McCarthy, Capo Ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali. NECROLOGIO 12 25 marzo » 26 5 » aprile 9 12 » » 18 » 1992. Mons. Girolamo Bortignon, Vescovo em. di Padova {Italia). » Mons. Alfonso Toriz Cobian, Vescovo em. di Querétaro (Mes­ sico). » Mons. Theodor Hubrich, Vescovo tit. di Auca. » Mons. Zacarías Rolim De Moura, Vescovo em. di Cajazeiras (Brasile). » Mons. Paul Pinier, Vescovo em. di Constantine (Algeria). » Mons. Guerino Grimaldi, Arcivescovo di Salerno-Campa­ gna-Acerno (Italia). » Mons. Giovanni Ferro, Arcivescovo em. di Reggio Calabria (Italia). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 472 23 » 27 » aprile » » » 1992. » » » Mons. Mons. Mons. Mons. José Thurler, Vescovo tit. di Capitoliade. Vincentas Brizgys, Vescovo tit. di Bosana. Chrétien Matawo Bakpessi, Vescovo di Sokodé (Togo). Enrique Bolaños Quesada, Vescovo em. di Alajuela (Co­ sta Bica). Recens nuntiatum est Petrum Iosephum Fan Xuejan, episcopum Paotimensem, mense Aprili a. 1992 de vita decessisse. An. et vol. LXXXIV 2 Iunii 1992 N. 6 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II SACRA CONSISTORIA CONSISTORIUM ORDINARIUM PUBLICUM Feria tertia, die x x v m mensis Aprilis, anno Aula Palatii Apostolici Vaticani, MCMXCII, mane, in consueta fuit Consistorium ordinarium publicum, cuius acta ex ordine referuntur: I - INTRODUCTIO Summus Pontifex, stans, signavit se signo crucis et cantavit versum Deus in adiutorium, ad horam Sextam inchoandam, adstantibus Patribus Cardinalibus, sacris Praesulibus, Abbatibus nullius et Romanae Curiae Prae­ latis quibus intimari solet, deinde dixit: Huc convenimus, Venerabiles Fratres, ad consilia conferen­ da de rebus haud parvi momenti pro Ecclesiae vita: de oppor­ tunitate enim disseremus beatis Claudio de la Colombière et Ezechieli Moreno y Díaz Sanctorum caelitum honores decer­ nendi eosque universae Ecclesiae venerationi proponendi. In primis vero Domini laudes psallendo narremus; eius verbum fidenter audiamus, enixas effundamus preces ut ille sua gratia 32 - A. A. S.. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 474 mentes nostras illuminet nobisque aperiat quod sibi gratum sit, quid ad incrementum Ecclesiae proficiat. n - PERORATTO DE CANONIZATIONUM CAUSIS Post psalmodiam et lectionem brevem horae mediae Rev.mus D. Ange­ lus card. Felici, Diaconus Ss. Blasii et Caroli ad Catinarios, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, brevem excursum habuit sive de Beato­ rum vita, sive de Causarum processu apud eandem Congregationem habito. Relatione expleta, Ss.mus ad cardinales, praesules et ordinarios allocu­ tionem ad vota pro canonizatione exquirenda sic habuit: Cum apud Congregationem de Causis Sanctorum, ut a Fra­ tre nostro Angelo cardinali Felici accepimus, omnia quae opus sunt ut beatus Claudius de la Colombière et beatus Ezechiel Moreno y Díaz in Sanctorum numerum censeantur feliciter sint expleta, videturne vobis, Venerabiles Fratres, attentis praesertim nostrorum temporum adiunctis, ipsos Beatos Claudium de la Colombière et Ezechielem Moreno y Díaz tamquam vitae christianae et sanctitatis exemplares universae Ecclesiae proponendos esse? Tunc, omnes, servato ordine, sententiam aperuerunt. Exceptis congre­ gatorum patrum suffragiis, Summus Pontifex, sequenti formula dies cano­ nizationis indixit: Gaudeo et laetor, Venerabiles Fratres, quod existimastis to­ tius Ecclesiae venerationi esse proponendos beatum Claudium de la Colombière et beatum Ezechielem Moreno y Díaz quo­ rum sanctitatem Congregatio de Causis Sanctorum gravibus argumentis iam comprobavit. Itaque, auctoritate Dei Omnipo­ tentis, Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, decernimus ut beatus Claudius de la Colombière die trigesima prima mensis Maii huius anni et beatus Ezechiel Moreno y Díaz die statuen­ do in Sanctorum albo referantur. Acta Ioannis Pauli Pp. II 475 IH - SUMMI PONTIFICIS ALLOCUTIO Paschales iam inter consolationes aliud Nobis hodie praebe­ tur animi solacium mentique Nostrae additur aliud gaudium, ex hoc videlicet sollemni ritu quo de duobus constituitur Caelitibus Beatis inter Sanctos Ecclesiae Dei adnumerandis. Resu­ scitati enim Redemptoris testimonium ac perenne ipsius Evan­ gelium per saeculorum decursum novos usque excitat viros et mulieres praestantes, a quibus non solum nuntius Iesu Naza­ reni salutifer penitus percipitur in actumque cotidianum plane deducitur sed exemplum quoque vitae ac morum Domini ita suscipitur et vivendi norma redditur ut Ecclesia Mater eosdem non dubitet per publicam suam celebrationem universae eccle­ siali communitati velut specimen ostentare fidei vivae solidaeque actionis christianae. Vester praeterea hic consessus consensusque hodie valde Nos exhilarat, cum constet pluribus sane indiciis: quo animi studio et qua officiorum vestrorum conscientia cupiatis gra­ viora haec Ecclesiae pertractare negotia, quae nempe in extre­ mis nostris sententiis ac iudiciis versantur de religiosorum duo­ rum sodalium canonizatione, quorum Processus canonici ad­ huc peracti monent, quin immo persuadent omnino, ut ad al­ tissimum provehantur quam primum altarium honorem. Alter ad Societatem Iesu vivens pertinuit Claudius de la Colombiè­ re, alter vero ad Ordinem Recollectorum Sancti Augustini Eze­ chiel Moreno y Díaz episcopus dein Pastopolitanus in Colum­ bia. Eorum cum pridem summarium operum vitae virtutum recepissetis, iam sententias rogati libere riteque respondistis de illorum dignitate reique ipsius opportunitate. Preces itaque liturgicae hodie Nostrae ac postrema Oratio pro Ecclesia eo nimirum spectant ut deliberationes hae no­ strae caelitus plurimum prosperentur utque tanta Ecclesiae Matris prudentia hac in re salubres sanctitatis fructus pariat inter christifideles totius orbis, qui utrumque hunc intercessorem novum coram Deo pariterque spectatum Iesu Christi imi- 476 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tatorem deprecantes etiam nostris temporibus discant sapien­ ter et constanter maiores inter difficultates exsequi memorabilia illa praecepta Christi passuri et resurrecturi: « Mandatum novum do vobis, ut diligatis invicem, sicut dilexi vos» (Io 13, 34). « ...Exemplum enim dedi vobis ut, quemadmodum ego fe­ ci vobis, et vos faciatis » (Io 13, 14). IV - CONFECTIO INSTRUMENTI ACTORUM Allocutione recitata, Beatissimus pro sancta Ecclesia Deum et Domi­ num Patrem depreca vit et benedictionem impertivit. Postea magister ce­ lebrationum domni Papae, de Ss.mi mandato, Instrumenti confectionem sic petiit: Protonotarii Apostolici hic praesentes humanissime rogan­ tur ut de rebus omnibus in Consistorio actis deque Summi Pon­ tificis oratione ac deliberatione perhabita super sollemni Cano­ nizatione beati Claudii de la Colombière atque beati Ezechielis Moreno y Díaz publicum instrumentum conficiant ad perpe­ tuam rei memoriam. Quod ita promiserunt se esse facturos. Deinde, laude omnipotenti Deo reddita, Consistorium est absolutum. Acta Ioannis Pauli Pp. II 477 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I MEKIENSIS Praefectura Apostolica Mekiensis ad gradum Vicariatus Apostolici attollitur no­ mine nihil mutato. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M DEI A D P E R P E T U A M REI M E M O R I A M Quam ipsimet Nos duodecim abhinc annos ecclesialem communitatem Mekiensem constitui iure voluerimus Praefecturam Apostolicam, laetissimi quidem interea tantis cernimus effloruisse catholicae pietatis navitatisque progressibus ut nova eaque certiore et altiore collocatione inter Ecclesias locales novoque ideo canonico gradu dignissima prorsus videatur. Neque conspicuam hanc firmitatem fidei ac structurarum hanc vitae catholicae prosperitatem acceptam referre dubitamus Praefecto ipsi Apostolico unde­ cim inibi annos sedulo operanti, clero dioecesano necnon Missionariis ex Instituto Missionum a Consolata indefatigabili quodam animi apostolici stu­ dio adlaborantibus. Quo igitur luculentius iis omnibus testimonium meritae laudis reddatur quoque magis ministri ibi cuncti ad maiora pro Christo et Ecclesia suscipienda incitentur simulque tota eadem communitas in poste­ rum confirmetur, placet omnino quae sequuntur edicere fierique iubere. Sen­ tentiam amplexati Venerabilium Fratrum Nostrorum, causas quorum est Congregationis pro Gentium Evangelizatione moderari, Praefecturam A p o ­ stolicam Mekiensem ad ordinem gradumque ipsum Vicariatus Apostolici evehentes attollimus, cui singula iura ac privilegia id genus dicionum pro­ pria largiter tribuimus ad sacros canones, quae videlicet eiusdem erit post­ hac nominis eorundemque finium. Ecclesiam praeterea eam, duce scilicet Vicario ipso Apostolico, peculiaribus credimus memorati Instituti Missio­ num a Consolata curis, exoptantes profecto precantesque ut haec Matris Ecclesiae aestimatio et Christi Vicarii constitutio plurimum deinceps aedifi­ cando carissimo Mekiensi gregi proficiant et animis ibidem Catholicorum incitamentum verae religionis validum iniciant. Contrariis quibusvis causis neutiquam obsistentibus. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 4:78 Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo primo mensis Decembris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus N o ­ stri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. TOMKO Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.668 II TELSENSIS Praelatura Klaipedensis unione exstinctiva dioecesi Telsensi coniungitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Peculiares ob rerum condiciones illa in regione nationeque multos qui­ dem annos Praelatura ipsa Klaipedensis suum non modo habuit momen­ tum verum apostolatum quoque frugiferum praestitit in vita et opera Ecclesiae Catholicae intra Lituaniae dilectissimae fines. Cum autem rebus inibi penitus conversis idem nuperius sacrorum Antistes illam dicionem finitimamque simul efficienter gubernaret dioecesim, visum est nimirum ei, Venerabili Fratri Antonio Vaicius Episcopo Telsensi, ab hac petere Aposto­ lica Sede ad mentem profecto totius Conferentiae Episcoporum Lituaniae, ut eadem territorialis Praelatura Klaipedensis Ecclesiam accederet ad Telsensem. Quandoquidem huius rei opportunitatem plane perspicimus preces­ que admotas libenter proinde suscipimus, haec quae sequuntur edicimus fierique volumus. Statuimus enim ac perpetuum in modum decernimus ut Praelatura territorialis Klaipedensis coniungatur dioecesi Telsensi unione quam appellant exstinctivam, quae idcirco accipiet in se comprehendetque fines ac loca prioris Praelaturae Klaipedensis. Aucta sic ecclesiastica dicio propter eiusdem Praelaturae insertionem in posterum prae se nomen feret dioecesis Telsensis. Haec vero ut consilia Nostra in actum deducantur desi- Acta Ioannis Pauli Pp. II 479 gnamus Venerabilem Fratrem Iustum Mullor García, Archiepiscopum titu­ lo Emeritensem Augustanum atque in Lituania Apostolicum Nuntium ex­ secutorem aut illo forte absente negotiorum Apostolicae Sedis in Lituania procuratorem, quibus cunctas tribuimus necessarias opportunasque agendi facultates, etiam subdelegandi ad effectum de quo hic agitur quemvis vi­ rum in ecclesiastica dignitate constitutum, officio simul addito ad Congre­ gationem pro Episcopis germanum exemplar actus ipsius peractae huius exsecutionis reddendi, cum primum fieri id potuerit. Apostolicas demum ha­ sce Litteras tam in praesens quam in subsequens valere iubemus tempus contrariis quibuslibet causis nequaquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo quarto mensis Decem­ bris, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo primo, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO 83 Secretarius Status BERNARDINUS card. GANTIN Congr. pro Episcopis Praef. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. L o c o 83 P l u m b i In Secret. Status tab., n. 297.242 III TLAPENSIS Distractis territoriis a dioecesi Chilpancingensi-Chilapensi nova dioecesis erigi­ tur Tlapensis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Efflorescentem Mexici communitatem ecclesialem catholicam permagno nuper ex Dei Omnipotentis beneficio prope quidem ac veluti in conspectu licuit Nobis multipliciter cognoscere et experiri, quin immo et diutius inter eius pastores fidelesque fructuose deversari, ubi mirabiles vitae christianae Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 480 progressiones coniunctas deprehendimus cum augescentibus usque singula­ rum inibi Ecclesiarum necessitatibus pastoralibus. Has vero iam pridem conspicatus Venerabilis Frater Ephraem Ramos Salazar sua in dicione Chilpancingensi-Chilapensi preces ad hanc admovit Apostolicam Sedem ut, quo efficientius procuraretur apostolatus opus apud auctam populi catholici mul­ titudinem, suae finibus dioecesis rite contractis alia conderetur dioecesana Ecclesia aliaque institueretur episcopalis curae provincia. Cum facile huius ipsius propositi perspicimus opportunitatem, tum complura inde etiam spi­ ritalia commoda in omnem providemus circumiacentem regionem defluxura. Audita proin secunda Venerabilis Fratris sententia Hieronymi Prigione, Archiepiscopi titulo Lauriacensis et apud civitatem Mexicanam Delegati Apostolici acceptoque item consilio Congregationis pro Episcopis, de pote­ statis Nostrae plenitudine haec quae subsequuntur decernimus omninoque fieri iubemus. A finibus dioecesis Chilpancingensis-Chilapensis loca civilia subducenda censemus quibus vulgares appellationes: Tlapa, Alcozauca, Alpoyeca, Atlamajalcingo dei Monte, Atlixtàc, Copanatoyac, Cualàc, Huamuxtitlàn, Malinaltepec, Metlatonoc, Olinalà, Tlacoapa, Tlalixtaquilla, X a l patlahuac, Xochihuehuetlàn, Zapotitlàn Tablas, quorum ex summa novam efficimus constituimusque dioecesim posterum in tempus Tlapensem nun­ cupandam iisdem profecto locorum limitibus circumscriptam, quibus cunc­ ta oppida memorata adhuc civili lege terminantur. Sedem vero novensilis dioecesis episcopalem in urbe instituimus « Tlapa de Comonfort » ubi paroe­ ciale templum Deo ad Sancti Augustini honorem dicatum rite evehimus Cathedralis ad Ecclesiae gradum ac dignitatem, cui propterea insignia sin­ gula et privilegia necnon liturgicos addimus honores quibus reliqua per orbem catholicum cathedralia honestantur templa. Tlapensi pro tempore Episcopo iura ac privilegia libentes tribuimus eumque autem etiam officiis obstringimus quibus ceteri locorum Ordinarii sacris ex canonibus fruuntur et vinciuntur. Dioecesim hanc novam Tlapensem suffraganeam constitui­ mus Ecclesiae Metropolitanae Acapulcanae, cuius simul Praesulem iuri me­ tropolitico Archiepiscopi subdimus Acapulcani. Quo deinceps certius prae­ beatur adiumentum pastori huius dioecesis, volumus consultorum colle­ gium ad legis communis normam primo quoque tempore instituatur. Congruenti sustentationi Episcopi novae dicionis providebitur de Curiae emolumentis, christifidelium stipibus necnon ex portione ipsi ob tingente post partitionem secundum praescriptum canonis 1 2 2 Codicis Iuris Canoni­ ci perficiendam illorum nempe bonorum quae hucusque ad patrimonium communitatis ecclesialis Chilpancingensis-Chilapensis pertinuerunt. De Se­ minarii aliquando dioecesani aedificatione ad sacerdotiumque candidato- Acta Ioannis Pauli Pp. II 481 rum eruditione regulae adservabuntur iuris communis, ratione potissimum habita normarum a Congregatione de Institutione Catholica emissarum. Cum fieri quidem commode potuerit lecti Seminarii alumni philosophicis ac theologicis disciplinis imbuendi necnon presbyteri studiorum complendorum causa R o m a m in Pontificium Collegium Mexicanum mittentur. Ad Ecclesiae autem Tlapensis gubernationem eiusque bonorum administratio­ nem, dioecesani Administratoris « sede vacante » electionem fideliumque iura et onera aliaque id genus quod spectat, iuris canonici instituta religio­ se custodiuntur. Simul dioecesis novae Tlapensis erectio canonica in actum erit deducta, eo ipso sacerdotes Ecclesiae illi adscripti censebuntur in cuius finibus ecclesiasticum explent munus; reliqui vero clerici seminariique tiro­ nes Ecclesiae isti manebunt incardinati vel etiam incardinabuntur quo in loco legitimum detinent domicilium. Acta et documenta quae novellam re­ spiciunt dioecesim eiusque clericos fideles et bona, a Curia ChilpancingensiChilapensi quam primum in Curiam Tlapensem erunt transvehenda. Quam omnia ut efficaciter compleantur commemoratum Venerabilem Fratrem Hieronymum Prigione destinamus cui necessarias et opportunas concedi­ mus agendi facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Episcopis germanum actus exemplum peractae exse­ cutionis deferendi. Precati denique vehementer Divinum Magistrum ut prae­ sens de caelis enascenti hodie gregi Tlapensi ipsiusque moderatori et mini­ stris, fidelibus et religiosis sodalibus largissimus gratiis adsit, has Aposto­ licas Litteras tam nunc quam tunc ratas esse volumus suamque plenam sortiri efficacitatem virtutem que contrariis quibusvis rebus haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto mensis Ianuarii, anno D o ­ mini millesimo nongentesimo altero, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status 83 BERNARDINUS card. GANTIN Congr. pro Episcopis Praef. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 297.068 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 482 LITTERAE APOSTOLICAE I Dei famulae Claudinae Thévenet Beatorum caelitum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Nisi granum frumenti cadens in ter­ ram mortuum fuerit, ipsum solum manet; si autem mortuum fuerit, mul­ tum fructum affert » (Io 12, 24). Hic autem Evangelii locus bene casibus famulae Dei Claudinae Théve­ net aptari potest; quae profecto crudelissimo funere adflicta ab intestino Galliae bello ipsius familiae parato, multum fructum attulit sive pietatis, sive bonorum operum in proximi utilitatem, sive denique per novae religio­ sae familiae constitutionem. Claudina Thévenet, Lugduni nata est, die tricésima mensis Martii, anno MDCCLXXIV. Decimum annum agens credita est curis Religiosarum a S. B e ­ nedicto, quae apertum ludum humanitatis in Abbatia S. Petri ibi urbis dirigebant. Mense autem Septembri, anno MDCCXCIII, fratres eius duo natu maiores in custodiam conditi sunt; quare illa carcerem cotidie itare ut iis ceterisque multis duri solacia casus bona praeberet. Mane autem diei quin­ ti Ianuarii, anno MDCCXCIV, cum fratres vidisset ad mortem duci secutaque esset ad locum supplicii, epistolam ad parentes ab iis accepit, quorum et ultima verba audiit fidei plena: «Claudina, dimitte tu quoque, sic ut nos dimittimus »! Quantopere autem haec facta puellam affecerint, vix credi potest. Quae, terrenis omnibus abdicatis, curas omnes eo tendit, ut Deo Ecclesiaeque unice serviret. Rebus vero post seditionem compositis, non sane Claudina dubia haesit quin liberius se totam operibus caritatis daret. Laboranti autem adfuit Andreas Coindre, Sacerdos, qui non solum studiosae mulieris industriam magni faciebat, sed auxit anno MDCCCXVI per « Pium Opus a divina Provi­ dentia », quo quidem initio duarum puellarum rebus mederi studebatur, in sacra templi area occulte acta est; quin anno derelictarum; postea vero etiam aliarum cura MDCCCXVII, condito « Pio Sodalicio a Sacro Corde » eo spectabatur ut illi qui adhaerescerent per christianarum virtutum atque Consiliorum Evangelicorum usum sancti fierent. Ambarum autem harum religiosarum societatum Claudina Praeses facta est. Iure. Nam omnes sive doctrina, sive laude virtutum superabat. Cum autem anno MDCCCXVIII Pia Acta Ioannis Pauli Pp. II 483 Consociatio, sic volente A. Coindre, in formam Religiosae Communitatis re­ dacta est, Claudina Moderatrix novae Congregationis facta est; quae n o ­ men sumpsit « Sororum a Sacris Cordibus ». Ceterum paulo post Claudina materna domo relicta, una cum aliquot sociis Religiosarum domicilium petiit in ea urbis parte situm, quae populari sermone cognominabatur « Pierres plantées » sed anno MDCCCXX nova eademque aptior domus structa est tamquam Congregationis Sedes in colle vulgo dicto « Fourvière », Lug­ duni. Tamen, alienis atque iniquis temporibus, Claudina alteram domum Monistrol, quae est urbs in finibus Aniciensis dioecesis, aedificandam cura­ vit, in eaque, post Ordinarii illius loci probationem, iam suam Religio­ nem publice professa est, die quinto et vicesimo mensis Februarii, anno MDCCCXXIII, paucis cum Sodalibus; atque continuo Moderatrix Generalis est canonice confirmata. Reliquos vitae suae annos pia Mater in delineandis Constitutionibus in novis domibus constituendis, in adipiscenda sanctitate consumpsit, multis difficultatibus implicata, obsaepta, ac quasi circumvallata, maxime post exitum Andreae Coindre. Tandem, die tertio mensis Fe­ bruarii, anno MDCCCXXXVII, aetatis suae sexagesimo tertio, ad Deum, prin­ cipium suum, remeavit, Sanctorum more. Ad illius vero animi virtutes quod attinet, amor Dei ac proximi in ea maxime floruit; qui cum semper praevaluit, tum praesertim tempore mor­ tis. Ceterum amori proxima in medium venit humilitas, iuxta Pauli verba: « Mortui enim estis, et vita vestra abscondita est cum Christo in Deo » (Gol 33). Ut autem in eius pietate primas Christus ageret, impulit exemplum B.M.V.; cuius rei consciae eius Sodales ac filiae, post eius mortem mutato Instituti nomine, « Congregationem Iesu et Mariae » appellarunt. Humilita­ tis autem amor, quod est Congregationis huius insigne, id effecit ut illae de Causa beatificationis Claudinae ne cogitarent quidem. Serius tamen, hoc est nostro saeculo ineunte, est in eam sententiam discessum, ut Causae ini­ tium fieret. Cum autem iam nulli essent oculati testes, res Sectioni Histori­ cae committenda fuit Sacrae olim Rituum Congregationis. Discussa autem ac probata documentorum fide, iam anno MDCCCCLXXIII Causa publice agi coepta est; atque servatis de iure servandis, Paulus VI Decessor Noster, die sexto Februarii, anno MDCCCCLXXVIII, Decretum fecit de virtutibus a Claudina heroum more cultis. His actis, hoc anno, die trice­ simo Martii, Ipsi, altero probato miraculo, quo Aloisius Alfonsus Soto Villa perfecte sanatus est a tabe quadraginta annorum, ab alterius miraculi exhibendi lege, Causae actores eximimus, cum fama signorum a Deo per Claudinam patratorum, bene constaret. Patuit ergo via ad Claudinae beati­ ficationem. Quae hodie locum habuit in area templi S. Petri, Romae. Ma- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 484 ne enim inter Sacrum tum mus, qui formula Claudinam, tum reliquos Beatos renuntiavi- continentur quam pronuntiavimus. Est autem haec: « Nos vota Fratrum Nostrorum Iosephi Rabine, Episcopi Cadurcensis, Alafridi Battisti, Archiepiscopi Utinensis, Antonii Angioni, Episcopi Papiensis, Alexandri Renard, Archiepiscopi Lugdunensis, Iosephi Siri, Archiepiscopi Ianuensis, nec non plurium aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque Christifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut venerabiles Servi Dei Alanus de Solminihac, Aloisius Scrosoppi, Richardus Pampuri, Claudina Thévenet, Maria Repetto, Beatorum nomine in posterum appel­ lentur, eorumque festum die ipsorum natali: Beati Alani de Solminihac die tricésima prima Decembris, Beati Aloisii Scrosoppi die tertia Aprilis, Beati Richardi Pampuri die prima Maii, Beatae Claudinae Thévenet die tertia Februarii, Beatae Mariae Repetto die quinta Ianuarii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Ceterum haec in perpetuum valeant, contrariis nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die iv mensis Octobris, anno MCMLXXXI, Pontificatus Nostri tertio. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 78.364 II Venerabili Dei famulae Raphaëlae Ybarra Viduae de Vilallonga, Fundatrici Con­ gregationis Sororum ab Angelis Custodibus, Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Qui sequitur Dominum non solum Dei aedificat Regnum, sed humanam societatem quoque promovet; nam Divini Magistri exempla sequens, et ipse pertransit benefaciendo (cf. Act 10, 38) eiusque memoria benedicetur per saecula. H o c sane merito dici potest de Raphaela Ybarra Vidua de Vilallonga, quam hodie Beatorum caelitum al­ bo sollemni declaratione adscripsimus. Venerabilis Dei Famula nata est Fla- Acta Ioannis Pauli Pp. II 485 viobrigae in Hispania die xvi mensis Ianuarii anno MDCCCXLIII, e Gabriele Ybarra et Gutiérrez de Caviedes atque e Rosario Arámbarri et Mancebo, optimis piisque parentibus, genere etiam et censu claris. Postridie in Basili­ ca Sancti Iacobi eiusdem civitatis baptismum recepit; die autem x x n men­ sis Maii anno MDCCCXLIV ab Episcopo Ecclesiae Calaguritanae — in cuius dioecesi tunc Flaviobriga erat — sacro chrismate est confirmata; tandem undecim nata annos, Eucharistico convivio refecta est. Postquam autem et domi et Baionae, in Gallia, studiis vacaverat, die xiv mensis Septembris anno MDCCCLXI nupsit viro Iosepho Vilallonga et Gipuló. E x quo coniugio, mutuo affectu stabili ac fide christiana alito, septem nati sunt filii, quorum duo immature perierunt; his sunt additi, anno MDCCCLXXV, quinque nepo­ tes, orphani Rosarii, Raphaëlae sororis, quos Serva Dei materno amore su­ scepit, quos et solebat vocare « cordis sui filios ». Haec rerum adversitas sin­ gulariter notavit eiusdem vitam: nam curis in dies augescentibus et officiis, ipsa paulatim sui aequalium consortionem relinquens, ad sacramenta Pae­ nitentiae et Eucharistiae frequentius accedebat, presbyteri Leonardi Zabala, adiutoris parochi Sancti Nicolai in Flaviobrigensi civitate usa consiliis, quem ut magistrum pietatis habuit. Anno autem MDCCCLXXVIII cum legeret librum « Vita devota » a Sancto Francisco de Sales scriptum, Dominus ani­ mam eius ita illuminavit ut tota ad Deum conversa vocationem suam pla­ ne intellexerit. Assentiente dein coniuge, tria temporaria vota castitatis, paupertatis et oboedientiae nuncupavit, quae, expleto tempore, perpetua iteravit quartum addens, videlicet id semper faciendi quod perfectius vide­ retur. Interea in campum apostolatus cunctis viribus incumbens, pro ado­ lescentulis Flaviobrigam petentibus ut quaererent opus, exstruendum cura­ vit « Asylum », a sodalibus Consociationis Sacrae Familiae, quam ipsa condiderat, regendum; simulque effecit ut « D o m u s Maternitatis» aperiretur pro puellis matribus necessaria ope carentibus. Has beneficas institutiones sunt, ea auctrice, secutae «Consociatio Operum zeli» et « Sodalicium D o c ­ trinae Christianae pro carcere reclusis », quorum proprium erat: mulieres degentes in valetudinariis vel in vincula coniectas visitare; « Domui Mater­ nitatis » consulere; adulescentulas collocare ac iuvare omnimodis. Insuper ad melius tuendas puellas inter mundi constitutas insidias easque christia­ nis praeceptis aptius formandas, haud paucis difficultatibus superatis, reli­ giosam Congregationem instituit « Sororum ab Angelis Custodibus », die xviii mensis Octobris anno anno MCMXIV, MDCCCXCIX a Victoriensi Ordinario deindeque, ab Apostolica Sede probatam, quam ipsa, post obitum viri sui, ingredi quidem cupiebat, sed non potuit: nam impensis fracta labori­ bus ac laetali morbo consumpta, die xxni mensis Februarii anno MCM ad Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 486 Patris domum rediit, virtutibus et meritis dives. Revera tota Famulae Dei vita, in fide et spe fundata, caritate maxime enituit, quam summam exer­ cuit tum in Deum tum in proximum; neque numerare possumus quot pau­ peres vel aegroti eius cura fuerint sublevati, quot mulieres — puellae prae­ sertim — adiutae vel a peccato et periculis abductae et ad bonam frugem revocatae. Omnes in Christo diligens vera eius discipula exstitit, eiusque bonum odorem ubique spargere satagens (cf. Liturgia Hor. I V , Commune sanctarum mulierum, hymnus ad Laudes matutinas). Mitis, modesta, humilis, misericors, compatiens; matris familias munera omni diligentia implevit, arctam servans unitatem cum coniuge suo. Caele­ stibus semper intenta, in oratione sedula^ ardenti flagravit amore erga SS.mam Eucharistiam, ex qua hauriebat vires ad apostolatum suum im­ plendum; devotissima quoque fuit Beatae Mariae Virginis et Sanctorum A n ­ gelorum, quorum patrocinio in adversis se committebat. Paenitentiae ope­ ribus, ieiuniis et vigiliis assidue vacavit. Nil igitur mirum si, vivens, non solum omnium existimationem et affectum sibi conciliaverit, sed etiam v o ­ ce populi mulier sancta sit habita. Cum vero post eius mortem etiam mira­ culorum fama diffunderetur et cresceret in dies, Processus ordinaria aucto­ ritate apud Curiam episcopalem Victoriensem annis MCMXXIX-MCMXXXI sunt instructi; dein, actis R o m a m missis et a Sacra tunc Rituum Congregatione diu perpensis, die xi mensis Iulii anno MCMLII Pius X I I , Decessor Noster, statuit Causam beatificationis Servae Dei rite esse introducendam. Postea de eius virtutibus est disceptatum, quas eam heroum in modum exercuisse edixit Paulus V I , Decessor Noster, die xvi mensis Martii anno MCMLXX. Ad miracula quod attinet, una e sanationibus intercessioni Famulae Dei tribu­ tis est proposita, videlicet instantánea, perfecta et constans sanatio « iuvenis Vincentiae Marasco a meningitide probabilis naturae tubercularis ». Quam verum fuisse miraculum Nos declaravimus per decretum Sacrae Congrega­ tionis pro Causis Sanctorum die xxiv mensis Septembris Anno Iubilaeo R e ­ demptionis MCMLXXXIII latum. Post haec statuta est dies ad sollemnem Bea­ tificationem tum eius, tum Friderici Albert, Clementis Marchisio, Isidori De Loor. Hac igitur die in Petriano foro inter missarum sollemnia hanc Beatificationis elocuti sumus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Anastasii Alberti Ballestrero, Archiepiscopi Taurinensis, Aemilii Iosephi De Smedt, Episcopi Brugensis, Aloisii de Larrea y Legarreta, Episcopi Flaviobrigensis, necnon plurium aliorum Fratrum in episcopatu multorumque chri­ stifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum con­ sulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Fridericus Albert, Clemens Marchisio, Isidorus De Loor et R a - Acta Ioannis Pauli Pp. II 487 phaëla Ybarra, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque fe­ stum die ipsorum natali: Friderici Albert die tricésima Septembris, Clemen­ tis Marchisio die sexta decima Decembris, Isidori De Loor die sexta Octo­ bris, Raphaëlae Ybarra die vicesima tertia Februarii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sanc­ ti ». Det nobis quoque Deus ut Beatae Raphaëlae exemplo caritatis opera exercentes, inter benedictos regni sui connumeran mereamur (cf. Liturgia Hor. IV, Pro iis qui opera misericordiae exercuerunt, oratio ad Laudes ma­ tutinas). Quae per has Litteras ediximus firma esse foreque volumus, con­ trariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxx mensis Septembris, anno MCMLXXXIV, Pontificatus Nostri sexto. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 142.442 III Servo Dei Ioanni Mazzucconi Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Verba illa adoranda, quae in Ioannis Evangelio leguntur: « Nisi granum frumenti cadens in terram mortuum fue­ rit, ipsum solum manet; si vero mortuum fuerit, multum fructum affert » (12, 24) tum in primaeva Ecclesia vera reperta sunt, cum nempe sanguis martyrum semen erat christianorum, tum per longas saeculorum aetates, tum etiam hoc nostro tempore: semper enim immolata hominum vita ob Christi causam, praeter quam quod egregiam de sanctissima religione no­ stra opinionem parit, Ecclesiam praeterea fecundat, in similitudinem mor­ tis Christi, qui post Crucis exaltationem, omnia traxit ad seipsum. Inter eos autem, qui his temporibus, purpureo sanguine fuso, Christi amore obie­ runt, uberemque fructum tulerunt, est sane Ioannes Baptista Mazzucconi annumerandus, anno MDCCCLV, in christianae religionis odium ab indigenis Oceaniae necatus. Quoniamque nullus est, qui maiorem erga Deum carita­ tem habeat, quam ille qui animam suam pro Illo deponat, colligimus sane Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 488 Ioannis amorem in Christum nullo dubio ad fastigium et apicem pervenis­ se. Pretium ergo operis esse putamus quam paucis describere, quo itinere hic Dei Servus egregius ad verticem caritatis ascenderit. Natus est autem Ioannes Baptista Mazzucconi calendis Marths, anno MDCCCXXVI, Rancii Leu- censis, Leucii, in finibus archidioecesis Mediolanensis, e parentibus pietate ac religione insignibus. Fuerunt autem hi: Iacobus, vir probus, fide et in­ dustria conspicuus; Anna Maria Scuri, qua non alia in pago caritate atque benevolentia in pauperes Deo deditior. Postridie vero, quam natus est, sa­ cris Baptismi aquis puer ablutus est, eique indita sunt nomina Ioannes Baptista Albinus. Anno MDCCCXXXIV, sacro chrismate confirmatus est. Quan­ ta vero virtute divinus Paraclitus irrepserit in eum tota vita demonstrat. A quo sane Spiritu instinctus, est archiepiscopale Seminarium a S. Petro Martyre nuncupatum ingressus, ubi tum moribus, tum studio ac disciplina antecessit, sic ut in Collegio « Cavalieri » quod est in loco Parabiago, in quo­ que gymnasii cursum inceperat atque sacra Eucharistia primo refectus erat, easdem laudes collegerat. Neque minus eminuit Dei Servus in Seminario Mondiciano, annis MDCCCXLVI-MDCCCL MDCCCXLIV-MDCCCXLVI; atque Mediolani, ubi per annos in studia theologica incubuit, omnibus numeris tum ani­ mi tum mentis insignis. Ceterum, sole gratiae inrigante, germen missionalis vocationis tam in illo adolevit, ut, cum primum MDCCCL, Missae sacrificium litavit, id est anno mense Maio, quin et antea, in beneficii loco petierit ut in Instituto Missionali iamiam ab Angelo Ramazzotti instituendo, cum primis alumnis exciperetur. Quod sane facile impetravit. Eo vero tempore etiam preces com­ posuit miro martyrii desiderio. Post ergo diligentem Mediolani adhibitam praeparationem in Oceaniam profectus est cum sex sodalibus; quos profec­ to et iter manebat asperrimum, et infensissimi populi Insularum Woodlark et R o o k mansuefaciendi. Obstabant praeterea operi divino etiam lingua dif­ ficilis, corruptio morum, invidia incolarum; morbi denique, id est febres et ulcera, ab omnibus quidem, sed maxime a Ioanne patientissime tolerata in illius gentis conversionem. Tandem, post duos annos ac tres menses, Sydneium recuperandae valetudinis gratia missus est, ubi, sic ut potuit, migrantium Italorum curam gessit. Ubi autem convaluit, ilico in insulam Woodlark rediit, ut convenerat; neque tamen res heu feliciter cessit. Nam, cum die duodevicesimo Augusti, anno MDCCCLV, naviculam « erat ei nomen "Gazelle" » conscendisset, iamque ad insulam Woodlark pervenisset, navigium haesit in vado; quod cum incolae illi mali adorti essent, specie qui­ dem ferendi auxilii, revera opprimendi causa, et Ioannem securi interfecerunt, et reliquos simul; ac direpta navi, occisorumque cadaveribus per Acta Ioannis Pauli Pp. II 489 mare disseminatis, abierunt. Quodsi nunc, post brevis eius vitae casus, in egregiam eius virtutem animum intendimus, sane intellegemus eam, prae­ ter quam quod e divina Spiritus Sancti gratia, e parentum piissimo fonte initia prima habuisse; quorum nimirum pietas tanta, ut non modo late ser­ peret egregia illorum opinio, sed filiorum etiam animos omnino imbueret, ad religionemque inclinaret. Neque mira res est, si Deus ex eo familiae nu­ mero plures et sacerdotes et Sorores virgines susqitaverit. Ioannes ergo iis praeeuntibus, mature pietatem coluit, puer, more puerorum; iuvenis, iuvenum: id est tota ingenii acie, cum summa voluntate sanctitatis adipi­ scendae. Cuius rei testimonio sint verba rectoris Collegii « Cavalieri », qui affirmare non dubitabat: « se in Ioanne Mazzucconi, post primum ab illo exceptam Eucharistiam, iam non iuvenem, sed angelum vidisse ». Erat enim affabilis, ad veniam proclivis, dulcis; pius, acer ingenio, rerum divinarum studiosus, pietate praecellentissimus. Inerant praeterea in illo sensus vivus et acutus cum Dei ubique praesentis, tum etiam rerum humanarum, quam fluxae atque caducae, temporis irremeabilis, peccati. Paucis: erat optimus in moribus, optimus in omnibus. Brevis laus, sed summa et inclita laus. Post autem Sanctorum Martyrum Sinarum atque Tonchini lectam histo­ riam, arsit et ipse desiderio fundendi sanguinis Christi amore, ceu flam­ ma alita vento. Petiit ergo a suis Moderatoribus ut cum primis ad populos Oceaniae mitteretur Evangelii praeco; atque cum primis pro fide occubuit: certo enim constat inmitem eum populum odio adversus christianam re­ ligionem Dei Servum oppressisse. Quam rem ceterum illum et providisse et optasse magnopere. Cum autem eius fama sive virtutum sive martyrii per Australiam et Europam late vagaretur, confestim de Servo Dei Beato­ rum titulo augendo cogitatum est. Sed variis de causis ordinarii processus anno tantummodo MDCCCCLIX agi coepti sunt, Mediolani, ad historicas leges. Causa autem, interim actis agendis, introducta est die duodetricesimo mensis Octobris, anno MDCCCCLXX. Servato deinde ordine Iuris disceptatio facta est a Sacra Congregatione pro Causis Sanctorum de martyrio Servi Dei eiusque causa; cuius acta Nos probantes, die tertio decimo mensis Ianuarii, anno MDCCCCLXXXIII per decretum ediximus: « I t a constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Ioannis Baptistae Mazzucconi, ut, con­ cessa a signis seu miraculis, ad normam can. 2116, par. 2 Cod. Iuris Cano­ nici omnique alia opportuna dispensatione, procedi posset ad ulteriora, in casu et ad effectum de quo agitur; « diemque statuimus ad sollemnem eius beatificationem unde vicesimum mensis Februarii, hoc anno; quem diem etiam sollemni glorificationi Servorum Dei Villelmi Repin et Socio- 33 - A,. A. S.. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 490 rum Martyrum diximus. Hodie ergo in templo Beati Petri, Romae, magna cum turba fidelium maxime ex Italia et Gallia, Sacrum Deo optimo maxi­ mo fecimus, inter quod ediximus: « Nos vota fratrum nostrorum Ioannis Orchampt, Episcopi Andegavensis, Caroli Martini, Archiepiscopi Mediola­ nensis, necnon plurium aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque chri­ stifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum con­ sulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Villelmus Repin et Socii, et Ioannes Mazzucconi, Beatorum no­ mine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Beato­ rum Villelmi Repin et Sociorum die prima Februarii, Ioannis Mazzucconi die vicesima quinta Septembris, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Ceterum, quae per has Litteras statuimus, firma sint nunc et in posterum, contrariis nihil obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xix mensis Februarii, anno MDCCCCLXXXIV, Pontificatus Nostri sexto. AUGUSTINUS card CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 132.268 IV Caelitum Beatorum honores conceduntur Venerabili Dei Servo, Tito Brandsma, O.Carm. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Memor esto Iesum Christum resusci­ tatum esse a mortuis, ex semine David, secundum Evangelium meum, in quo laboro usque ad vincula quasi male operans, sed verbum Dei non est alligatum! » (2 Tim 2, 8-9). Evangelium tutaturo libertatemque Ecclesiae necnon hominum ipsorum dignitatem Venerabili quoque Dei Servo Tito Brandsma pluribus occurren­ dum fuit vexationibus multis in carceribus, ubi ut suos in vinculis concap- Acta Ioannis Pauli Pp. II 491 tivos solaretur sese consumpsit totum ibidemque luculentum sic fidelitatis erga Christum reddidit testimonium ut pro ipso suum eiusque regno profuderit sanguinem. Impavidus hic Iesu Christi discipulus apud fervidorum catholicorum lares est ortus die xxin mensis Februarii anno MDCCCLXXXI in Frisiae provinciae oppido Bolsward, intra hodiernae dioecesis Groningensis fines. Ordinem Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo adulescens xvn annorum est amplexatus, quo precationis studium pietasque marialis eiusdem Ordinis illum pellexerat. Die in mensis Octobris anno MDCCCLXXXXI religiosa nuncupavit vota atque anno MCMV, die xvn mensis Iunii presbyteratus ordine sacro est initiatus. Romae sua produxit studia ibique disciplinae philosophiae lauream meruit. In patriam reversum desti­ na verunt eum ad discipulorum proprii Ordinis institutionem qui anno MCMXXiii ordinarius philosophiae magister creatus est et historiae theolo­ giae mysticae novam apud Studiorum Universitatem Catholicam Noviomagensem Batavorum, quam unum etiam annum est ipse rector moderatus. Eodem vero tempore plures divulgavit commentationes investigationesque in variis actis diurnis et commentariis periodicis. Operam pariter scrutandis ordinatim mysticorum patriae suae scriptis dedit atque consilium insti­ tuit operibus Sanctae Teresiae a Iesu in Batavum sermonem convertendis. Cum incommoda ipse valetudine impeditus ad missionum sacrarum terras proficisci non posset, inter Batavos studium accendit evangelizandi popu­ los nondum christianos. Motum incitavit oecumenicum et ad mortem us­ que Hebraeorum defendit iura. Gradum scholarum Catholicarum excellentiamque strenue provexit. Tamquam disseminationis morum christianorum apostolatusque instrumentum crebro usurpavit libellos typis excusos et radiophonium ipsum, atque documentum de usu enascentis modo televisionis conscripsit veluti aptissimae fidem ad propagandam viae. Archiepiscopus dein Ultraiectensis anno MCMXXXV consiliarium ecclesiasticum nominavit illum pro diurnariis scriptoribus Nederlandiae catholicis, ubi magni pon­ deris scripta catholica typis edita erant in totius Ecclesiae vita. Eandem illam Nederlandicam nationem nazistae anno MCMXL suam redigerunt in dicionem. Principia ipsius nationalis socialismi Christiano nomini contraria propalam improbavit Venerabilis Dei Servus vehementerque adulescenti­ bus suadere nisus est, ut inhonestis istius instituti legibus repugnarent. Cum consiliis Episcoporum Batavorum plane consentiens, ne nazistarum propagarentur errpres impedivit et, pro sua parte, recusavit e scholis catholicis ne alumni depellerentur parentibus Hebraeis nati. Per Venerabilem Dei Servum, Episcopi praeterea nazistarum mandato reclamaverunt quo nempe praecipiebant ne diurnarii scriptores notitias doc- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 492 trinasque socialismi nationalis disseminare intermitterent. Gravis illius con­ scius sibi periculi, in quo commentarios edendi libertas versabatur, omnes invisit catholicos ephemeridum editores quibus persuasit ut improbis reniterentur impulsionibus istis. Quo ex itinere cum rediisset, die xix mensis Ianuarii anno MCMXLI a clandestinis nazistarum securitatis administris est comprehensus. Coram iudice autem ita suum purgavit agendi modum: « Eatenus Ecclesia Nederlandiae Catholica imperiis obtemperat civilium auctoritatum, quatenus eiusdem Ecclesiae non discrepant a principiis. Si vero de doctrinarum et principalibus agitur dissensionibus, omnem suam adiutricem operam denegat Ecclesia, cuius rei etiam consecutiones cunctas libenter patietur. Nullo non tempore pro Ecclesia exstiterunt martyres qui, si opus fuit, suam etiam fuderunt vitam. In praesens vero iam impugnan­ tur principia, quae ut ipsemet profitear, perferenda universa laetus ego perferam. Episcoporum Batavorum rationes meas facio ». Ad custodiam dein­ de tutelarem diversos apud carceres et castra continendis hominibus est damnatus. At ubique fidem inexpugnabilem testatus est et patientiam in adversissimis rebus mirabilem et in custodiae socios caritatem unicam. De­ nique tandem in famosum flagitiis valetudinarium delatus est intra castra Dachau ubi acido phenico imbutus die xxvi mensis Iulii anno MCMXLII morte occubuit. Martyr cum hic Venerabilis Dei Servus fidei ipsius existimaretur, causam canonizationis Episcopus Buscoducensis cito apparavit. Peractis deinceps canonicis processibus, apud Congregationem de Causis Sanctorum susceptae communes sunt investigationes secundo cum eventu, peculiaris Congressus actus est Consultorum Theologorum ac postmodum Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum habita est Congregatio. Co­ ram Nobis deinde, die in Novembris anno MCMLXXXIV editum est decretum quo memorati huius Venerabilis Dei Servi obitus verum martyrium fuisse agnitus est. Eo propterea statuimus tempore ut beatificationis ritus subse­ quenti anno in Petriana Basilica celebraretur. Hodie igitur inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: « Nos, vota Venerabilis Fratris Ioannis Gerardi ter Schure, Episcopi Buscoducensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu, mul­ torumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sancta­ rum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Vene­ rabilis Servus Dei Titus Brandsma, Beati nomine in posterum appelletur, eiusdem festum die ipsius natali: vicesima sexta Iulii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiri­ tus Sancti ». 493 Acta Ioannis Pauli Pp. II Hasce vero Litteras Apostolicas iubemus suam in posterum virtutem adservare contrariis quibuslibet rebus haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris die in men­ sis Novembris anno MCMLXXXV, Pontificatus Nostri octavo. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.188 V Dei famulae Victoriae Rasoamanarivo Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Novissimam suis cum discipulis con­ celebrans Cenam dixit ipsis Iesus: « Si quis diligit me, sermonem meum servabit, et Pater meus diliget eum, et ad eum veniemus et mansionem apud eum faciemus» (Io 14, 23), quos vehementer dein obsecravit in se ut ii manerent suoque amore, unde copiosos adferre possent fructus (cf. Io 15, 1-11). Domini nostri voces hae bene quidem summatimque vitam complectun­ tur Christianae cuiusdam mulieris egregio exemplo, filiae videlicet Insulae Rubrae Madagascariae, nempe Victoriae Rasoamanarivo. Divino permota illa instinctu sese Christi amori patefecit nullisque additis condicionibus re­ spondit ac verbo illius fidelis usque perstitit. Hinc ideo contigit ut in ea Deus commorans praesentiam suam inter eundem populum redderet vere sensibilem; sic accidit quoque ut vivens Christus in ea operaretur intra ho­ minum animos fructusque generaret qui ad hos etiam dies nostros perma­ nent, quibus filii filiaeque illius ecclesialis communitatis Madagascariensis in primis ad hanc Venerabilem Dei Servam oculos convertunt veluti suam ad matrem et sororem, tamquam ad exemplar simul et adminiculum in Christiana sua vocatione constanter fortiterque exsequenda. Tananarivi anno MDCCCXLVIII orta sobóles domus inter nationis totius potentissimas, singularem deinceps pietatis morumque institutionem a ma­ tre maxime accepit. Cum vero missionarii sodales Societatis Iesu in insu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 494 Iam advenissent, quos sunt Sorores Congregationis Sancti Iosephi Cluniacensis secutae, nomen Victoriae inter primas est in scholae missionis illius album inscriptum. Religionis autem catholicae doctrina necnon Patrum vi­ tae exemplum ac Sororum adeo penitus puellam adfecerunt ut accessum sibi ad Ecclesiam ipsam expetiverit dieque Omnium Sanctorum festivo an­ no MDCCCLXIII baptismum receperit ac Victoriae nomine vocata. Saeviente postmodum plus minus manifesta ipsius missionis catholicae vexatione, etiam contendebant Victoriae consanguinei sedulo ut fidem abiceret, quae nihil tamen cessit nec pollicitationibus nec minationibus neque corporis cruciatibus sibi illatis. Hac in rerum condicione censebant missionales catholici imprudentiae esse voluntati illi obsequi qua se totam Deo cuperet devovere in vitae reli­ giosae instituto; cui suaserunt proinde ut suum explicaret apostolatum p o ­ tius intra propriae domus fines regiaeque aulae, quae cotidie ei erat fre­ quentanda. In matrimonium tandem adulescenti Radriaka, magno apud exercitum centurioni primique ministri filio, data est; qua instanter flagitante, nuptiae coram catholico sacerdote celebratae sunt die xm mensis Maii anno MDCCCLXIV. Quod tamen coniugium Venerabili Dei Servae transi­ turum brevi erat in verum supplicium, quoniam sic vir dissolutus erat ut pater eius ac Regina saepenumero Victoriae suaderent ut divortium face­ ret; ea nihilo minus oneribus connubii susceptis per matrimonii sacramen­ tum fidelis, talibus parere monitionibus noluit sicque herois resistens in modum initum coniugii iter toleranti animo ad viri obitum produxit anno MDCCCLXXXVII. Ob vitae suae Christianae exempla praeclara cito sibi Victoria tum re­ giae tum gentis universae aestimationem conciliavit venerationemque. Haec existimatio et inter cives auctoritas, qua fruebatur, effecerunt ut Victoria ipsa firmum postmodum evaderet sustentaculum catholicae in Madagascaria Ecclesiae, tempore quo missionales ea de terra sunt depulsi (annis MDCCCLXXXIII-MDCCCLXXXVI). Absentibus vero missionariis Victoria, cum uni­ ca quadam magnanimitate baptismi sui compleret officia gravia magnaque etiam animi sustentantur firmitate, apud publicos magistratus Ecclesiam catholicam defendit vel propalam seque indefatigabili studio dedidit cunc­ tis modis et rationibus subveniendo Christifidelibus, efficaciter conferens ad fidem in communitate nutriendam eo tempore pastoribus propriis desti­ tuta. Ut autem licitum fuit illis, demum, anno MDCCCLXXXVI eandem redire in terram, vigentem adhuc reppererunt Ecclesiam florentemque potissi­ mum huius Venerabilis Servae Dei industria. Stabili fide et caritate ardenti sustinentibus, Regnum Dei suum inter populum ea corroborare valuit, Acta Ioannis Pauli Pp. II 495 cuius efficacitas eximia operum inde nimirum proficiscebatur, quod vitae sanctimoniam percolebat adsidue ac vigorem spiritalis vitae pariter alebat quae ex ea quoquoversus diffundebatur. Mulier haec erat altissimae preca­ tionis necnon arctissimae coniunctionis cum Christo Domino, qui solus fuit finis et regula navitatis eius una, sive pro pauperibus abiectisque operaba­ tur sive in carcere inclusos ac lepra adflictos invisebat, sive denique am­ plas aedes suas administrabat. Brevi, pro dolor!, aegrotatione absumpta die xxi mensis Augusti anno MDCCCXCIV decessit. Cuius fama sanctitatis, qua vivens adficiebatur, mor- tuam pariter est prosecuta. Propter res tamen adversas, in quibus Ecclesia Madagascariensis versabatur, canonizationis causa multo dumtaxat serius institui rite potuit. Ita quidem peracto ordinario Processu informativo in­ ter annum MCMXXXII MCMXXXV, decretum prodiit introductionis Causae MCMLVI. Exinde autem apostolicus Processus ac­ MCMLX et MCMLXII, omnibusque ad canones sacros perac­ et xix mensis Februarii anno tus est inter annos tis rebus coram Nobis ipsis « super virtutibus » decretum est divulgatum die XIV mensis Maii anno cessu anno MCMLXI MCMLXXXIII. Canonico vero interim instituto pro­ de adfirmata quadam curatione prodigiosa ob Venerabi­ lis Dei Servae deprecationem, medicorum et theologorum actae sunt inve­ stigationes prospero cum exitu donec die ix mensis Maii anno MCMLXXXV editum est coram Nobis Decretum « super miro ». Quo tempore statuere Nos iuvit ut, cum apostolicum proximum iter Nostrum ad communitatem ecclesialem ipsamque civitatem Madagascariae faceremus, ritum ipsi beati­ ficationis expleremus, hoc videlicet die ipso, quo ante dilectissimae Eccle­ siae Madagascariensis multitudinem una cum venerabilibus in Episcopatu Fratribus coniuncti necnon cum clero ac fideli populo eiusdem nationis hisce sumus elocuti verbis: « Par notre autorité apostolique, accueillant les vœux de notre frère Victor Razafimahatratra, archevêque d'Antananarivo, de beaucoup d'au­ tres frères dans l'épiscopat, de nombreux fidèles, et après avoir entendu l'avis de la Congrégation pour les Causes des Saints, nous concédons que dorénavant, la vénérable servante de Dieu Victoire Rasoamanarivo peut être appelée Bienheureuse, et que, le 21 août, jour de son départ pour le ciel, on pourra célébrer sa fête, dans les lieux fixés et selon les règles établies par le droit. Au nom du Père, et du Fils, et du SaintEsprit ». Quibus enuntiatis sollemniter vocibus ipsi Nos sacra oratione praeeuntes celebrare studuimus novi huius Beati Caelitis laudes virtutesque prae- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 496 cipuas ac deinde precatione pia cum adstantibus reliquis commiscenda va­ lidam ipsius apud Deum deprecationem universae efflagitavimus in terris Ecclesiae. Quocirca nihil superesse videtur quam ut hoc documentum con­ fici iubeamus. Apostolicas igitur has Litteras tam in praesens quam in p o ­ sterum valere tempus volumus suamque habere vim, contrariis quibuslibet rebus neutiquam obstantibus. Datum Tananarivi, sub anulo Piscatoris, die xxx mensis Aprilis, anno MCMLXXXIX, Pontificatus Nostri undecimo. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco $B Sigilli In Secret. Status tab., n. 274.962 VI Delegationis Apostolicae in Regione Maris Rubri nomen mutatur in Paeninsulae Arabicae appellationem. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Suo iam pridem tempore est factum ut Decessor Noster felicissimae recordationis Paulus VI Apostolicis ipse Lit­ teris « Sollicitudo omnium » inscriptis, ad mentem Congregationis pro Gen­ tium Evangelizatione seu illo tempore etiam de Propaganda Fide nuncupa­ tae, sub anulo Piscatoris die tertio mensis Iulii anno MCMLXIX foras datis, Delegationem Apostolicam in Regione Maris Rubri constitueret, quae fi­ nes et loca Rerum Publicarum Sudaniensis, Gibutensis, Somaliensis atque partes pariter Arabicae Paeninsulae complecteretur, collocata ipsius illius Legationis Pontificiae Sede in urbe Khartumensi. Nunc vero elapsis non­ nullis interea annis, consentiente ipsa Nostra Status Secretaria, consenta­ neum prorsus videtur ut eidem Apostolicae Legationi novum indatur no­ men, scilicet in Paeninsula Arabica, cuius iam non sit sedes in civitate Khartumensi, verum apud ipsam Nuntiaturam Apostolicam in Kuvaitensi Emiratu sitam, quin immo in urbe vulgo Kuwait City. Cunctis huius consi­ lii negotiique perpensis rationibus decernimus ut hoc ipso a die Regnum Arabiae Sauditae tum etiam Status Qatarensis, Bahreinensis, Emiratorum Acta Ioannis Pauli Pp, II 497 Unitorum Arabicorum, Omanensis et Yemenitae sub iurisdictione canonica Delegationis Apostolicae in Paeninsula Arabica esse pergant, ita tamen ut in posterum Apostolica Aethiopia Nuntiatura Delegationem Apostolicam in Gibuti in se suscipiat, ac Nuntiatura Apostolica apud R e m Publicam Sudanensem sua habeat in dicione Apostolicam Delegationem in Re Publi­ ca Somaliensi. Nihilo minus universa superius haec commemorata loca subiacebunt Congregationis pro Gentium Evangelizatione auctoritati. Quae demum hisce ipsis Apostolicis fieri censuimus Litteris, firmissima volumus tam in praesentia sint tempora quam in subsequentia omnemque suam exserant legitimam vim contrariis quibuslibet rebus neutiquam obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxvi mensis Martii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 303.272 ALLOCUTIONES I Ad quosdam Italiae episcopos sacra limina visitantes.* Venerati Confratelli della Conferenza episcopale Marchigiana! 1. Vi saluto tutti affettuosamente con le parole di san Pietro, il primo Papa: « Grazia e pace sia concessa a voi in abbondanza, nella conoscenza di Dio e di Gesù Cristo Signore Nostro », avendo anche voi « ricevuto in sorte con noi la stessa preziosa fede per la giustizia del nostro Dio e salvatore Gesù Cristo »- 1 Venuti a R o m a per la visita quinquennale ad limina, sia mediante le relazioni che avete presentato sia durante i colloqui personali che avete avu­ to con me, avete potuto esporre con sufficiente ampiezza le vostre ansie e preoccupazioni pastorali. La Regione Marche, con una popolazione di quasi un milione e mezzo di abitanti, divisa in quattro province e in dodici diocesi con in più la Pre* Die 6 m. Iulii a. 1991. 1 2 Pi 1, 1-2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 498 latura di Loreto, nella sua estensione che va dal centro-est della Penisola fino alla zona costiera lungo l'Adriatico, presenta particolari caratteristiche sociali e religiose. Negli ultimi decenni, infatti, c'è stato un costante trasfe­ rimento di popolazione dall'entroterra verso la costa, che risulta perciò la zona più abitata. Si è così passati da una secolare e prevalente economia agricola ad una diffusa economia artigianale e imprenditoriale, con un no­ tevole sviluppo anche turistico. 2. Questa nuova situazione socio-culturale ha favorito una trasforma­ zione del costume di vita, con forte incidenza sulla pratica cristiana: men­ tre nell'entroterra permane una sana tradizione religiosa, nella parte costie­ ra si va diffondendo, purtroppo, una preoccupante indifferenza in materia di fede, che si manifesta, in particolare, nella diminuzione delle vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, nella crisi dell'istituto familiare e nel calo delle nascite, in certe forme di malcostume, nella presenza di sette re­ ligiose e pseudo-religiose. Tutto questo giustamente vi allarma, perché « lo Spirito Santo vi ha p o ­ sti come Vescovi a pascere la Chiesa di Dio, che egli si è acquistata con il suo sangue ». Dobbiamo, infatti, « pascere il gregge, che Dio ci ha affidato, 1 sorvegliandolo non per forza, ma volentieri, secondo Dio » . 3 3. Cari Fratelli nell'episcopato! So bene che questo preciso dovere pa­ storale e, al suo fondamento, l'amore di Cristo vi spingono ad un apostola­ to intenso e illuminato, rispondente a queste nuove emergenze ed esigenze. Io mi sento vicino a voi, sono con voi, prima di tutto, per ringraziarvi, a nome della Chiesa, per il lavoro che svolgete con tanto zelo e poi, soprattutto, per esortarvi alla fede, anche nel senso della fiducia e della confidenza! In mezzo alle difficoltà, che esistono nella società moderna in generale e si riscontrano nelle varie regioni, tra tante ideologie avverse alla Verità ri­ velata da Cristo ed al Magistero della Chiesa, ci sono pur sempre motivi di speranza, connessi appunto con l'impegno pastorale in atto. È, ad esempio, consolante nelle vostre diocesi e nelle vostre parrocchie la presenza di grup­ pi giovanili e di vari Movimenti attivi e fervorosi, specialmente dell'Azione Cattolica; notevole è anche l'incidenza del Volontariato cattolico; è in cre­ scita il senso della solidarietà verso i bisognosi, gli ammalati, i disabili, spe­ cie ad opera delle Caritas diocesane; è profondamente sentita la devozione alla Madonna, con particolare affluenza al Santuario di Loreto; il laicato 2 2 At 20, 28. 3 Cf. 1 Pt 5, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 499 cristiano qualificato avverte l'urgenza dell'animazione della vita sociale, culturale e politica. 4. Indubbiamente, anche nella vostra Regione c'è una grande realtà di bene, che deve essere conosciuta, valutata, estesa, incrementata con santa energia ed intrepido fervore. Come ci ricorda il divino Maestro, nel campo della storia e, quindi, nei territori delle diocesi e parrocchie e nell'ambito delle famiglie, esiste purtroppo anche la zizzania, che cerca di svilupparsi, soffocando il buon grano. L'errore e il male tendono sempre ad insinuarsi, perché la libertà può essere usata in modo negativo; ma il nostro impegno deve essere quello, innanzitutto, di essere personalmente « buon grano » e, poi, di seminare il « buon grano » della verità, della vera sapienza, dell'au­ tentica moralità, fondata sul Decalogo e sul Vangelo, del senso della pre­ ghiera e dell'adorazione, dell'impegno nella testimonianza e nella carità. Il Cristianesimo è difficile e, per essere vissuto con fedeltà e coerenza, esige non di rado l'eroismo. Oggi, senza alcun timore e con piena fiducia nella grazia divina, bisogna predicare e praticare l'eroismo! Oggi ad un mon­ do spesso dimentico e disattento bisogna apertamente dichiarare che sulla terra siamo come in esilio e aspiriamo alla vera felicità, quella eterna di Dio e con Dio! Come scriveva san Paolo ai Corinzi: « Finché abitiamo nel corpo siamo in esilio, lontano dal Signore; camminiamo nella fede e non ancora in visione... Perciò ci sforziamo di essere a Lui graditi. Tutti, infat­ ti, dobbiamo comparire davanti al tribunale di Cristo, ciascuno per riceve­ re la ricompensa delle opere compiute finché era nel corpo, sia in bene che in male. Oggi, in particolare, bisogna aver fiducia nell'azione della grazia 4 divina che, come il seme della parabola, opera nel segreto delle coscienze e si sviluppa e porta frutto; come e quando, non s a p p i a m o ! 5 5. Ma, in concreto, che cosa potete realizzare nelle vostre singole Chie­ se? Dalla lettura delle relazioni, da voi preparate, e dall'esperienza, che mi deriva dal « ministero petrino » che si estende a tutta la Chiesa, ritengo di suggerire fraternamente queste tre direttive, che valgono non solo per voi, ma in genere per tutti i Pastori. a) È necessario impegnarsi attivamente nella nuova evangelizzazione, di cui da tempo sottolineo l'assoluta urgenza per i cristiani del nostro tempo. Curate in modo metodico e capillare l'istruzione religiosa, il catechismo dei bambini e dei ragazzi, lo studio completo e formativo per i giovani e gli 4 2 Cor 5, 6-10. 5 Cf. Me 4, 26-29. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 500 adulti. Ribadite quali sono gli immutabili fondamenti della fede: Dio, Gesù Cristo, lo Spirito vivificante e la Chiesa; solo Gesù Cristo è la verità, e solo nella grazia dello Spirito c'è la vera salvezza per il singolo e per la società. Solo nella verità di Cristo si trova la libertà autentica: « Se rimanete fedeli alla mia parola,... conoscerete la verità e la verità vi farà liberi», 6 così si esprime il Maestro; e Paolo commenta: « Il Signore è lo Spirito e, dove c'è lo Spirito del Signore, c'è la libertà ». 7 La società moderna, in cui si diffondono a volte false idee di libertà, rischia di cader vittima della confusione ideologica, del soggettivismo etico, della mentalità edonistica e permissiva, con tutte le conseguenze tristi e violente che la cronaca quotidiana riporta, angosciata e traumatizzata. A questi mali bisogna reagire con fermezza, condannando il male e l'er­ rore, anche perché troppo spesso gli innocenti ne restano coinvolti e travol­ ti, ma soprattutto formando le coscienze cristiane, dando ferme convinzio­ ni, eliminando ipotesi e teorie malsicure. b) In secondo luogo, è necessario curare la formazione permanente del Clero ed anche del laicato cattolico più generoso. Date le crescenti esigenze intellettuali della società moderna, con la vastità della cultura attuale e con l'emergere di tanti fenomeni spirituali e religiosi, diventa sempre più indispensabile l'impegno per una tale formazione, seguendo un metodo gra­ duale e costruttivo, studiando bene i problemi che di continuo si affacciano e proponendo soluzioni sicure e convincenti. Occorre controllare ciò che si dice e ciò che si stampa, non certo per motivi inquisitoriali o repressivi, ma unicamente per formare alla verità, che sola dà luce, conforto, serenità, forza interiore, coraggio nell'impresa dell'evangelizzazione, della conversio­ ne e della santificazione delle anime. Conviene tener sempre presente quan­ to Gesù disse a Pilato: « Per questo sono nato e sono venuto al mondo: per rendere testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia parola». 8 c) Finalmente, è necessario superare il senso dell'individualismo e colti­ vare il coordinamento, per promuovere l'unità sia in campo sociale per il bene della Regione, sia in campo religioso per instaurare la vera comunio­ ne tra i credenti. Sempre nella storia della Chiesa, ma specialmente nella nostra epoca è necessario restare uniti nella lotta contro il male e l'errore. Nel dialogo, che vogliamo e dobbiamo mantenere vivo e aperto con gli uo­ mini d'oggi, dobbiamo essere amorevoli e comprensivi: non serve la polemi6 Gv 8, 31-32. 7 2 Cor 3, 17. 8 Gv 18, 37. Acta Ioannis Pauli Pp. II 501 ea o la condanna aspra e violenta; oggi, soprattutto, è necessario rivolgersi premurosamente al fratello con l'atteggiamento del buon Samaritano: in umile ascolto, con uno stile che, pur ammonendo, dimostra di amare e di capire, per poi aiutare e soccorrere a prezzo anche di sacrificio. 6. Carissimi Confratelli! Il Signore vi chiama ad un lavoro sempre più intenso e coraggioso! Invocate Maria Santissima! Pregatela e fatela pregare dai fedeli, a voi affidati! E la Madonna di Loreto, da quel Santuario che è il cuore non tanto in senso geografico, quanto in senso religioso e spirituale della vostra bella R e ­ gione, protegga voi e le vostre diocesi e vi guidi ed assista nei vostri propo­ siti pastorali! E vi accompagni pure la mia Benedizione, che vi impartisco volentieri, estendendola con vivo affetto alle singole Comunità diocesane! II Ad exc.mum virum Carolum Salmas de Gortari Mexici Praesidem.* Señor Presidente, Es para mí motivo de viva satisfacción recibir en esta mañana al Pri­ mer Mandatario de la Nación mexicana, acompañado de altos funcionarios de su Gobierno. Al expresarles profunda gratitud por esta visita, me com­ plazco en dirigirles mi deferente saludo y darles mi más cordial bienvenida. Su presencia aquí evoca en mí, de modo particular, las inolvidables vi­ sitas pastorales a su País durante las cuales pude apreciar los valores más genuinos, humanos y cristianos, del alma noble de México, así como el amor que sus gentes profesan a la Iglesia y a sus Pastores. México es un País que se distingue por su cultura, por su nobleza de espíritu, por su arraigada fe en los ideales cristianos. A ello aludía Usted en la cordial bienvenida que tuvo a bien dispensarme —y de la que conser­ vo grato recuerdo y profundo agradecimiento— al poner pie en tierras mexicanas hace poco más de un año. « Su llegada — decía en aquella ocasión— es un encuentro con la generosidad de una Nación de muchas culturas, de visiones plurales del mundo y enraizados sentimientos re­ ligiosos »- 1 * Die 9 m. Iulii a. 1991. 1 Discurso del Presidente de Mexico, 6 de mayo 1990. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 502 Seguimos con particular interés, Señor Presidente, su decidido empeño, y el de sus colaboradores, por hallar vías de solución a los urgentes proble­ mas que aquejan a su País, y poner así los fundamentos que permitan la instauración de un orden social más justo y participativo. Tales problemas, que constituyen un reto a la capacidad creadora y a la voluntad de enten­ dimiento de los mexicanos, son ciertamente graves y de no fácil solución; mas ello no ha de ser motivo de desaliento, pues contáis con la mayor ri­ queza que puede tener un pueblo: los sólidos valores humanos y cristianos que han configurado su ser como Nación y su caminar siempre abierto a la esperanza. Los Señores Obispos de México, tan cercanos a las legítimas aspiraciones y necesidades de su pueblo, han afirmado reiteradamente su voluntad de apoyar y fomentar todas aquellas iniciativas encaminadas a promover el bien común y el desarrollo integral de los individuos, de las familias y de la sociedad. En el discurso de bienvenida al que he aludido, Vuestra Excelencia p o ­ nía particular énfasis en la causa de la solidaridad entre todos los mexi­ canos para construir un futuro mejor. A este propósito, deseo asegurarle, Señor Presidente, que en la Santa Sede y en la Iglesia Católica encontrará siempre un interlocutor atento y decidido a colaborar — e n virtud de la pro­ pia misión religiosa y moral— con las Autoridades y las diversas institu­ ciones de su País en favor de los valores supremos y de la prosperidad espiritual y material de la Nación. Como tuve ocasión de señalarlo en mi encuentro con la Conferencia Episcopal Mexicana durante mi visita apostó­ lica, es para mí motivo de viva satisfacción constatar el clima de diálogo y mejor entendimiento entre la Iglesia y las Autoridades civiles de México. 2 Hago votos para que los elementos positivos, que a este respecto están sur­ giendo, se desarrollen y consoliden ulteriormente, en el necesario marco de libertad efectiva y legal que demanda la Iglesia para cumplir adecuada­ mente su misión evangelizadora. Como enseña el Concilio Vaticano I I , « la Iglesia, por su universalidad, puede constituir un vínculo estrechísimo en­ tre las diferentes naciones y comunidades humanas, con tal de que éstas tengan confianza en ella y reconozcan efectivamente su verdadera libertad para cumplir tal misión ». 3 En un Estado de derecho, el reconocimiento pleno de la libertad religiosa es, a la vez, fruto y garantía de las demás libertades civiles. Es innega­ ble que la presencia y actuación de la comunidad católica en México con- 2 3 Discurso a los Obispos de México, 12 de mayo 1990, n. 9. Gaudium et spes, 42. 503 Acta Ioannis Pauli Pp. II tribuye en modo notable al bien de la sociedad, pues muchos problemas sociales e incluso políticos tienen raíces en el orden moral, a donde llega la acción educadora y evangelizadora de la Iglesia. De la leal colaboración entre la Iglesia y el Estado —desde el mutuo respeto y libertad— deriva­ rán grandes bienes para toda la sociedad mexicana. Para la realización de los ideales de solidaridad entre todos los mexica­ nos es necesario que la sociedad que se quiere construir lleve el sello de los valores morales y transcendentes, pues ellos representan el más fuerte fac­ tor de cohesión social. En efecto, el mismo curso de la historia muestra que los sistemas teóricos y prácticos que se cierran a la transcendencia terminan por exacerbar las divisiones entre los hombres y se incapacitan para conseguir las metas de progreso que desean alcanzar. Así he querido ponerlo de manifiesto en la reciente Encíclica Centesimus annus, señalando la falacia de las soluciones propuestas por el marxismo y los fenómenos de alienación que conlleva una visión del mundo y del hombre basada sólo en el bienestar material. 4 Me complace constatar, Señor Presidente, el apoyo solidario y construc­ tivo que está dando su Gobierno para lograr una solución justa y duradera a las situaciones de conflicto y violencia en el área centroamericana. Es ésta una labor que requiere ciertamente grandes dosis de buena voluntad, sabiduría y tenacidad por parte de todos, pero que halla su recompensa en el saberse instrumento útil en favor de la suprema causa de la paz. Muchas circunstancias de la hora presente están exigiendo con urgencia no sólo que se resuelvan los casos de conflicto y lucha en América Latina, sino que se pongan sólidas bases para lograr la deseada integración de unos pueblos a los que la geografía, la historia, la fe y la cultura han unido con lazos tan fuertes que con razón puede decirse que constituyen la gran fa­ milia latinoamericana. Sé que México se encuentra entre los Países que apo­ yan decididamente dicho proceso de integración de acuerdo con los princi­ pios de solidaridad, reciprocidad y colaboración efectiva. Hago votos para que la unión de voluntades y esfuerzos dé vida a una cooperación más efi­ caz para hacer frente al grave problema de la injusticia y la miseria, a la vez que favorezca la promoción integral de la persona humana tutelando sus derechos y respetando siempre su dignidad. Mi mensaje de hoy, Señor Presidente, quiere ser de aliento y esperanza. En este sentido, deseo repetir las palabras que pronuncié a mi llegada a México en mi aún no lejana visita pastoral: « La Iglesia, cumpliendo la mi- 4 Cf. n. 42. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 504 sion que le es propia y con el debido respeto por el pluralismo, reafirma su vocación de servicio a las grandes causas del hombre, como ciudadano y como hijo de Dios. Los mismos principios cristianos que han informado la vida de la Nación mexicana tienen que infundirle una sólida esperanza y un nuevo dinamismo, que lleven a ese gran País a ocupar el puesto que le corresponde en el concierto de las Naciones ». 5 Antes de concluir este encuentro deseo reiterarle mi vivo agradecimien­ to por esta amable visita, y en su persona rindo homenaje a la noble Nación mexicana, mientras pido al Todopoderoso que derrame abundantes dones sobre Usted, familiares y colaboradores, así como sobre todos los amadísimos hijos de México, tan cercanos siempre al corazón del Papa. III Ad quosdam Italiae sacros praesules limina Apostolorum visitantes.* 1. Venerati Fratelli nell'episcopato della provincia ecclesiastica del La­ zio, siate i benvenuti in questa vostra visita « ad limina Apostolorum ». Saluto ciascuno di voi con affetto del tutto particolare, a cominciare dal mio Vicario, il neo-eletto cardinale Camillo Ruini. Infatti, se è vero che, come Successore di Pietro, condivido con i Fratelli nell'episcopato sparsi nel mondo la sollecitudine per tutte le Chiese, da questa medesima catte­ dra di Pietro, come Vescovo di R o m a e Metropolita della provincia eccle­ siastica del Lazio, condivido con voi, in maniera speciale, la sollecitudine per le Chiese di questa regione, che hanno in Ronaa il loro centro non solo geografico ma anzitutto ecclesiale. Nell'ambito delle nostre responsabilità pastorali, il recente Sinodo dei Vescovi ci invita a porre particolare cura e attenzione ai presbiteri, primi collaboratori del nostro ministero. Vorrei pertanto tracciare con voi alcune linee orientatrici, che possono sostenere nei prossimi anni il nostro impegno per la formazione dei seminaristi e per la formazione permanente dei pre­ sbiteri, e nel contempo per una sempre più incisiva pastorale delle vocazio­ ni sacerdotali, imperniata sulla famiglia e sul mondo giovanile. 2. La cura della formazione sacerdotale e della pastorale vocazionale si inserisce come momento privilegiato in quel programma di nuova evange5 Discurso de llegada, 6 de mayo 1990, n. 2. * Die 9 m. Iulii a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 505 lizzazione che ho delineato con voi nella vostra precedente visita dell'aprile 1986. So quanto lavoro avete compiuto in questi cinque anni per far con­ vergere le diverse componenti ecclesiali in uno sforzo comune, alla ricerca di metodi, linguaggi e strumenti adatti a realizzare la « rievangelizzazione » del Lazio. Il frutto di questo lavoro, che incoraggia la nostra speranza ed invita ad ulteriore impegno, è un primo rinvigorimento della vita di fede delle nostre comunità. Accanto alla valorizzazione delle tradizioni di reli­ giosità popolare, il cui significato oggi è sempre meglio riconosciuto, si so­ no così sviluppate forme di riscoperta personale e comunitaria dell'origina­ lità dell'esperienza di fede. Il diffondersi nelle nostre comunità di un con­ tatto più approfondito con la parola di Dio, di iniziative di catechesi e di preghiera, di nuove testimonianze di solidarietà cristiana rappresenta una generosa seminagione, dalla quale è lecito attendere, con la grazia del Signore, buoni frutti anche in un contesto sociale e culturale ormai profon­ damente segnato dalla secolarizzazione. 3. Le sfide che ci attendono sono comunque assai impegnative: occorre annunciare in modo vivo e credibile contenuti e stili di vita evangelici al mondo giovanile, spesso frammentato e interiormente svuotato; ricostruire il tessuto della comunità cristiana attraverso l'evangelizzazione delle fami­ glie, chiamate a divenire le prime evangelizzatrici all'interno della parroc­ chia; innervare la realtà sociale, civile ed economica dei valori della coeren­ za, della giustizia e della carità cristiana, mediante l'impegno apostolico di laici preparati e consapevoli delle proprie possibilità e responsabilità. Queste urgenze reclamano un numero adeguato di sacerdoti intelligenti, capaci, disponibili, mossi da autentica carità pastorale e fondati su una so­ lida spiritualità, animati da un amore alla Chiesa che si traduca in e s e m ­ plare capacità di collaborare alla sua edificazione, fortificati da un'adesione piena e personale alle verità che annunciano. Di qui la nostra primaria at­ tenzione alla formazione sacerdotale e ad una vigorosa ed efficace azione di pastorale vocazionale. 4. Come già ho avuto occasione di sottolineare, gli interventi del Sino­ do, neh'approfondire il tema dell'identità del sacerdote in relazione alla sua formazione, « hanno manifestato la coscienza del legame ontologico che uni­ sce il presbitero a Cristo, sommo Sacerdote e buon Pastore. Quest'identità sottende alla natura della formazione che dev'essere impartita in vista del sacerdozio, e quindi lungo tutta la vita sacerdotale »- 1 Discorso conclusivo al Sinodo 1990. 34 - A. A. S. 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 506 Cari Fratelli Vescovi del Lazio, a questo principio fondamentale d o b ­ biamo ispirare ogni nostro impegno ed iniziativa, nella formazione dei se­ minaristi, nella formazione permanente del clero e nella stessa pastorale v o ­ cazionale. Accompagniamo quindi con vigile cura, con l'affetto, la preghie­ ra, la vicinanza personale l'opera formativa dei nostri Seminari, minori e maggiori, sforzandoci sempre di assicurare ad essi la guida e il servizio di sacerdoti esemplari, in grado di essere autentici formatori, modelli di preghiera e di spirito sacerdotale. Diamo anche costante attenzione alla qualità dell'insegnamento che viene proposto ai seminaristi, affinché la loro educazione intellettuale possa sempre congiungere a un adeguato livello scientifico un'aderenza integrale e per così dire «connaturale» alla verità cristiana, come essa è proposta dal Magistero vivo della Chiesa. 5. Inoltre, come il recente Sinodo ha confermato, è avvertita da tutti la necessità della formazione permanente dei presbiteri. « Tale formazione vie­ ne impartita e vissuta all'interno del presbiterio, nel clima di amicizia sa­ cerdotale e di comunione col proprio vescovo, come processo di maturazio­ ne continua e di identificazione con Cristo Sacerdote, che deve durare per tutta la vita del sacerdote, sostenendone la fedeltà ». Bisognerà pertanto 2 curare che la formazione permanente non sia concepita come semplice pro­ posta di corsi di aggiornamento teologici e pastorali, per quanto utili e ne­ cessari, ma costituisca, molto più ampiamente, per ogni sacerdote un cam­ mino di comunione col vescovo e col presbiterio, finalizzato al progresso spirituale ed intellettuale di ciascuno ed ad un costante confronto ed ag­ giornamento delle strategie pastorali. Ciò stimolerà il sacerdote a leggere nella propria vita ministeriale le manifestazioni della pedagogia che il Signore usa con ciascuno per farlo crescere nell'identificazione con Cristo e quindi nella sua personale santità. Conosco bene, venerati Fratelli, le dif­ 3 ficoltà che si incontrano nel promuovere la formazione permanente del cle­ ro, intesa in questo suo pieno significato, ma esse non devono disanimarci: tale formazione rimane infatti un'esigenza primaria della pastorale e rap­ presenta per noi vescovi un'occasione preziosa per esercitare quella dimen­ sione essenziale del nostro ministero che consiste nell'essere « padri, fratelli éd amici » di tutti i nostri sacerdoti. 4 6. Altro tema essenziale del nostro servizio episcopale è lo sviluppo di un'efficace ed incisiva pastorale delle vocazioni sacerdotali, inserita in 2 Sinodo 3 Cf. Lumen gentium, 41. 4 Sinodo 1990, Proposizioni finali, 3-4. 1990, Messaggio dei Padri Sinodali, III. Acta Ioannis Pauli Pp. II 507 maniera organica nell'ambito della pastorale diocesana. Anche nel Lazio, nonostante qualche confortante progresso negli ultimi anni, soffriamo per la mancanza di sacerdoti, cui fa riscontro un accrescimento delle responsa­ bilità e del carico di lavoro dei singoli presbiteri. Lo sviluppo della corre­ sponsabilità dei laici nella vita e nell'apostolato della Chiesa si rivela sem­ pre più necessario ed essenziale, ma non può supplire alla carenza di sacer­ doti; al contrario, fa maggiormente risaltare la necessità del loro specifico ministero. L'impegno pastorale per le vocazioni sacerdotali ha come suo spazio na­ turale il mondo dei ragazzi, degli adolescenti e dei giovani, ma si inserisce nel contesto più generale di un'educazione a leggere la vita del cristiano come risposta alla vocazione divina. Richiede inoltre un'opera di evangeliz­ zazione capillare, unita a forme appropriate di catechesi e di accompagna­ mento vocazionale. Assume qui importanza primaria la direzione spirituale personale. Gesù nel Vangelo chiama per nome i suoi Apostoli e li cura con speciale dedizione, uno per uno. E necessario pertanto preparare e stimola­ re tutti i sacerdoti, in particolare i più giovani, a questa essenziale dimen­ sione del loro ministero. Egualmente vitale è il ruolo della famiglia nella pastorale vocazionale. Come già ebbi a ricordare, « l'evangelizzazione nel futuro dipende in gran parte dalla "Chiesa domestica" ». 5 Deve quindi essere non solo oggetto, ma anche soggetto della pastorale vocazionale. In quelle famiglie che sono autentiche « Chiese domestiche » i figli, oltre al dono della vita, ricevono infatti il dono dell'educazione alla fede e, attraverso l'esempio dei genitori, possono imparare a leggere la propria vita come vocazione e a rendersi disponibili alla volontà di Dio. Cari Fratelli, il Signore Gesù ha voluto legare la grazia delle vocazioni sacerdotali alla preghiera incessante della Chiesa: « Pregate il Padrone della messe ». Non stanchiamoci di stimolare a questa preghiera le comunità che 6 ci sono affidate: così facendo assicureremo, infatti, il futuro delle nostre Chiese. 7. Prima di terminare questo incontro fraterno, desidero rivolgere uno speciale pensiero ai vescovi che hanno lasciato il servizio attivo nelle dioce­ si. Rinnovo qui l'espressione della mia personale gratitudine al cardinale Ugo Poletti, che per tanti anni è stato al mio fianco nella guida pastorale della diocesi di Roma. 5 Discorso a Puebla, Insegnamenti, vol. II, 1979, 229. 6 Mt 9, 38. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 508 Voglia lo Spirito Santo ricolmarci tutti dell'abbondanza delle sue conso­ lazioni. Maria Santissima, nostra dolce Madre, ci protegga nel cammino del­ la vita e ci sostenga nelle difficoltà del ministero. Impartisco di cuore a ciascuno di voi la Benedizione Apostolica, esten­ dendola ai vostri sacerdoti e collaboratori, ai seminaristi, ai diaconi e alle famiglie religiose, ai laici impegnati nei diversi ministeri, alle popolazioni tutte di questa amata terra del Lazio. IV Segusii, in Italia, ob decretos episcopo Eduardo Rosaz Beatorum caelitum honores.* 1. « Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo... ci ha scelti... per essere santi ».* Carissimi fratelli e sorelle, con queste parole dell'odierna liturgia, tratte dalla Lettera agli Efesini, saluto tutti voi, che siete oggi qui radunati per partecipare alla beatificazione di Monsignor Edoardo Giuseppe Rosaz, figlio della vostra terra e Vescovo di Susa. Nella prima Lettera Pastorale salutava così la Comunità diocesana che la Provvidenza divina gli aveva affidato: « Nel Nome del Signore vengo a voi... abbraccio come Sposa la Chiesa segusina, che fin dagli anni della mia giovinezza ho seguito con venerazione e con amore ». Ed aggiungeva: « Sono qui, in mezzo a voi: ricevetemi — vi prego — con animo benevolo; farmi tutto a tutti, guadagnare tutti a Cristo, questo è il mio impegno, questo è il mio desiderio ». 2 2. Nel nome e nel ricordo di questo eminente servitore del Vangelo, che ha vissuto in profondità quanto Paolo annunciava agli Efesini, sono lieto di porgere il mio saluto a ciascuno di voi. In particolare a Monsignor Vit­ torio Bernardetto, Vescovo della vostra diocesi, e a Monsignor Giuseppe Garneri, vostro Pastore emerito; al Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, al Cardinale Giovanni Saldarmi, Arcivescovo di Torino, ai Presuli del Piemonte e all'Arcivescovo di Chambéry, Monsignor Claude Feidt, ve­ nuto qui con alcuni sacerdòti ed un gruppo di pellegrini da Termignon (Maurienne), paese di origine dei genitori di Monsignor Rosaz. Saluto anche i * Die 14 m. Iulii a. 1991, Ef 1, 3-4. 1 2 Prima Lettera Pastorale alla Diocesi, 1878. Acta Ioannis Pauli Pp. II 509 Vescovi giunti per tale occasione dalla Svizzera, dalla Libia e dal Brasile, luoghi dove operano le Suore Francescane Missionarie di Susa, figlie spiri­ tuali del novello Beato. Saluto cordialmente il Rappresentante del Governo italiano, Onorevole Guido Bodrato. Rivolgo un deferente pensiero alle Autorità amministrati­ ve, politiche e militari presenti e ai numerosi pellegrini qui convenuti. Pen­ so con affetto agli ammalati e a quanti non hanno potuto prendere parte di persona all'odierna celebrazione, che vede spiritualmente riunita l'intera Diocesi, il clero, i religiosi e le religiose, i laici consacrati ed i responsabili delle Associazioni e dei Movimenti Apostolici e coloro che, in modi diversi, si prodigano per la causa del Vangelo. A tutti vorrei far giungere la mia ammirazione per l'impegno personale e comunitario profuso al servizio di Cristo ed il vivo incoraggiamento a ben continuare l'opera intrapresa con pazienza ed ardore. Percorrete tutti, carissimi fratelli e sorelle, lo stesso cammino segnato dal beato Rosaz, che oggi la Chiesa addita come modello da imitare e cele­ ste protettore da invocare. La vostra Diocesi, situata ai piedi delle Alpi, vi permette di contemplare la maestosità delle montagne che nel loro secolare silenzio esprimono il mistero di Dio ed invitano a guardare in alto. « Sursum corda», in alto i cuori! Esse ci aiutano ad elevare lo spirito verso i cieli di cui parla la Lettera agli Efesini. 3 Veramente « benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale... in Cristo ». 4 3. « In Cristo » Dio « ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati al suo cospetto ». Siamo tutti chiamati alla san­ 5 tità. L'apostolo Paolo ci invita a vivere nella più diligente fedeltà al man­ dato che Dio ci ha affidato. Si tratta, certo, di una missione difficile, ma fondamentale per la nostra esistenza e per la vita della Chiesa, segno di salvezza per l'intera umanità. Quanto opportunamente si addice alla testimonianza di Monsignor Edoardo Giuseppe Rosaz questa pagina biblica! Egli si sentì un chiamato, un evangelizzatore, un apostolo di Dio che è Amore. Avvertì come sua mis­ sione quella di cooperare al piano divino « di ricapitolare in Cristo tutte le cose, quelle del cielo come quelle della terrra ». E ciò attraverso l'obbedien­ 6 za filiale alla divina volontà e l'amore al prossimo. 3 Cf. Efl, 3. 4 Ibid. 1, 3. 5 Ibid. 1, 3-4. 6 Ibid. 1, 10. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 510 Rispose alle attese dei fratelli, soprattutto dei poveri, con la carità del cuore di Cristo, senza retorica, in m o d o concreto, pagando di persona. Per seguire il Signore si fece pellegrino, questuante con lo spirito del sacerdote e del vescovo umile, gioioso e fiducioso nella Provvidenza. E a questo spi­ rito, francescano nello stile e segusino nella semplicità montanara, volle improntare la Congregazione delle Suore Terziarie che egli fondò, perché nei Ritiri, nelle case di riposo ed ovunque fosse necessario, evangelizzassero col linguaggio della carità. Carità che non è solo elemosina o assistenza epi­ sodica, ma anche e soprattutto accoglienza e servizio; è vedere Gesù nel prossimo e sentirlo fratello; è proclamare in modo concreto il Vangelo della salvezza. 4. « Guai a me se non evangelizzassi ». 7 La Chiesa sente imperioso — come ho scritto nell'Enciclica Redemptoris missio (n. 1) — il dovere di ripetere questo grido di Paolo, che nella vita di Monsignor Rosaz diviene esempio trascinante. E urgente, oggi, una nuova evangelizzazione, non riservata ad alcuni specialisti, ma all'intero Popolo di Dio. E impegno vostro, Fratelli e Sorelle carissimi della Comunità cri­ stiana di Susa, rendere presente ed operante l'energia rinnovatrice del Van­ gelo in questa vostra Valle. Prendetene coscienza e fidatevi di Cristo. Non cedete alla tentazione del conformismo e dell'abbattimento; non ripiegatevi su voi stessi. Siate piuttosto aperti ed attenti ai « segni dei tempi » di que­ sta nostra epoca. Ravvivate, a tal fine, un'ardente coscienza del vostro « essere Chiesa », che vi renda capaci di « incarnare » il messaggio della salvezza nel vostro territorio. La storia di Valsusa è impregnata di cristianesimo, dal monaste­ ro di Novalesa, alla Sacra di San Michele, alla Cattedrale di San Giusto. Il messaggio evangelico si è come intrecciato con le tradizioni, gli usi, le con­ suetudini della vostra gente e ha dato vita ad una ricca tradizione spiri­ tuale che va continuata, anzi rinnovata con ardore missionario. È a ciascu­ no di voi che è affidato tale compito, quasi si trattasse di una nuova « implantatio evangelica », che richiede una catechesi degli adulti, appro­ fondita e capillare; una genuina testimonianza in ogni ambito della società. La verità di Cristo va annunciata e vissuta come « verità congiunta al­ l'amore ». 5. Gesù « allora chiamò i Dodici, ed incominciò a mandarli ». Ecco la 8 missione affidata da Cristo ai discepoli, e che si perpetua nel tempo. Que7 1 Cor 9, 16. 8 Me 6, 7. Acta Ioannis Pauli Pp. II 511 sto mandato apostolico continua oggi nella Chiesa, perché il messaggio del­ la salvezza deve giungere ad ogni uomo; esso è per l'uomo. Ma come può avvenire ciò se scarseggiano gli operatori del Vangelo? C'è bisogno di apostoli che vadano fra la gente senza bisaccia, « né denaro nel­ la borsa, ma calzati solo di sandali » e con una tunica sola: poveri e umili, 9 ma ricchi della grazia divina. Racconta l'Evangelista che gli Apostoli « predicavano che la gente si convertisse, scacciavano molti demoni, ungevano di olio molti infermi e li guarivano » . 10 Il loro pellegrinaggio apostolico era accompagnato da segni pro­ digiosi, perché la potenza di Dio li sorreggeva e spargeva in abbondanza sui loro passi i frutti della sua misericordia: i demoni fuggivano, gli amma­ lati guarivano, i morti risuscitavano. 6. Carissimi Fratelli e Sorelle, sono qui, fra voi, per confermarvi nel­ l'universale compito missionario affidatoci dal « Padrone della messe », ad­ ditandovi come esempio a cui ispirarsi il novello Beato. I Santi e i Beati mostrano alla Chiesa sulla terra il legame che la con­ giunge al mistero della Comunione dei santi, e nello stesso tempo indicano la via alla santità, alla quale tutti siamo chiamati. Il cristiano deve percor­ rere questa strada. Egli sa che non può appesantirsi di beni superflui, ma che deve andare all'essenziale, come Monsignor Rosaz, il quale si liberò di ogni terreno fardello non indispensabile al cammino della perfezione, imi­ tando gli scalatori delle vostre montagne quando, ad esempio, salgono sul Rocciamelone, sul Tabor o sull'Orsiera. Le vette, voi lo sapete bene, vanno scalate, scarpinando prima sugli speroni rocciosi ed è su quelle balze che si misura lo sforzo e il fiato e la capacità di salire. Molti si arrestano e ritor­ nano sui loro passi. Per raggiungere le cime della santità occorre passare nei contrafforti della carità, rischiando, faticando, non arrendendosi dinanzi alle difficoltà. Ben sottolinea questo programma di vita spirituale lo stemma della vostra Città: « In flammis probatur amor », e « Dio ricompensi ». 7. Per non cedere alla fatica c'è solo un segreto: restare totalmente aper­ ti all'ordine di Dio, « perché il Padre del Signore nostro Gesù Cristo... possa illuminare gli occhi della nostra mente, per farci comprendere a quale spe­ ranza ci ha chiamati » . u Dalla Lettera agli Efesini attingiamo anche questa chiamata. 9 Cf. Me 6, 8. 10 Ibid. 6, 12-13. II Cf. Ef 1, 17-18. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 512 Ecco, sta davanti a noi l'uomo, il nostro Beato, Edoardo Giuseppe R o ­ saz, il cui cuore il Padre del nostro Signore Gesù Cristo « ha illuminato con la sua luce ». Egli a questa luce divina si è aperto pienamente. Ha fatto tutto perché questa luce salvifica lo penetrasse e trasformasse interiormente. Grazie a ciò, camminò guidato dalla speranza di questa chiamata di­ ventata « caparra della nostra eredità » in Gesù Cristo. Monsignor Rosaz è stato l'uomo di questa speranza soprannaturale che non delude. Guardando alla sua vita anche noi comprendiamo sempre di più che co­ sa è la speranza della nostra chiamata. E la seguiamo come la luce, come la guida, che indica ai pellegrini la strada che porta alla meta e conduce alla « nostra eredità ». in D i o , 12 Amen! V Ad episcopos Birmaniae coram admissos.* Dear Brother Bishops, 1. It is with particular j o y that I welcome you, the Bishops of Myan­ mar, on the occasion of your ad Limina visit, which brings you here to pray at the tombs of the Apostles Peter and Paul, to meet the Bishop of Rome, and to bear witness to the apostolic faith of the Church universal. Your présence, which I have keenly anticipated, is an occasion of rejoicing, for you have corne from a Catholic community which is truly a pusillus grex, and is for just that reason very close to my heart. I particularly give thanks to God that after almost thirty years the Bishops of your land are able to make this pilgrimage together. We praise our Lord for the many signs of vitality in the Church in Myanmar, especially for the estab­ lishment of the two new Diocèses of Loikaw and Lashio. I thank Archbishop U Than Aung, President of your Conference, for the remarks offered in the name of each of you. They were not only informative but ex­ pressed profound sentiments of loyalty and dévotion which are very much appreciated. 1 2 Cf. 1, 14. * Die 27 m. Augusti a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 513 It is my fervent hope that this visit will strengthen not only your com­ munion with the Successor of Peter but also that "fellowship of fraternal charity" 1 which must characterize the members of the same Episcopal Con­ ference. Only if you are united among y oursei ves in bonds of esteem and friendship will there emerge "a holy union of énergies in the service of the common good of the Churches". There are many areas in which the Bishops 2 of a given région or country must "jointly exercise their pastoral office" if 3 they are to respond effectively to the challenges facing Christian faith and life. Actively contributing to the efficacy of the Episcopal Conference is a magnificent way of expressing the "daily anxiety for all the Churches" 4 which is a solemn duty of every Bishop. I therefore encourage you always to be like the first Christian community, as described in the Acts of the Apostles: " o f one heart and soul". I also hope that the recently established 5 Apostolic Delegation, by consistently ensuring the présence of a Pontificai Représentative, will help to strengthen further the ties between the Dioceses in Myanmar and foster more regular contacts with the Apostolic See and with the universal Church. 2. After a long period of dependence on external missionary support, the Church in your country has had to rely more and more upon its own personnel and resources. Building on what courageous missionaries have done for the faith in your land and with the generous collaboration of your native priests, Religious and catechists, you are endeavouring to carry out your ecclesial mission in a situation which is not always easy. Howe ver, precisely because of the circumstances in which your Churches live, we can trace out in them the recapitulation of the work of the Apostles in this City. Saint Peter as well as Saint Paul came to R o m e with scant resources, and it would have seemed likely that their voices should have been drowned out by the overwhelming tide of a culture which had not yet received the Good News of salvation. Nevertheless, the Gospel to which they testifìed, even to the shedding of their blood, triumphed. I invite you, dear Brothers, to take courage from visiting their tombs, the very sites at which they in their weakness conquered their conquerors. Let your confidence for the fu­ ture not be based on your own efforts alone. Thus, with the Apostle Paul you will be able to say, "I will all the more gladly boast of my weakness, 1 Cf. Christus Dominus, 36. 2 Ibid., 37. 3 Ibid., 38. 4 2 Cor 11:28. 5 Acts 4:32. Acta Apostolicae, Sedis - Commentarium Officiale 514 that the power of Christ may rest upon me...; for when I am weak, then I am strong". 6 3. Returning to one of the many thèmes of our conversations regarding the particular Churches over which you preside in love, I wish to encour­ age your efforts to lead the Catholic community in a decade of evangelization which will prepare for the next Christian millennium. Evangelization is an extraordinarily rich concept. As the recent Encyclical Redemptoris mis­ sio indicates, "Mission is a single but complex reality, and it develops in a variety of w a y s " . While the Church's fundamental function always and every7 where is " t o point the awareness and expérience of the whole of humanity towards the mystery of Christ", the manner in which this is to be done in­ 8 volves a discernment regarding ways and means, in obédience to the prompting of the Holy Spirit. It is the special responsibility of the Bishops to pro­ mote the appropriate response of their communities to the command of Christ: "Go... make disciples... teaching them to observe all that I have commanded y o u " . 9 In spite of the complexity of the problems of evangelization in your continent, the Fifth Plenary Assembly of the Fédération of Asian Bishops' Conferences held in Bandung in July of last year took a hopeful view of the Church's path. The Bishops noted that, "seen with the eyes of faith, these difficulties, together with the signs of hope that accompany them, are as so many challenges to mission". I wish to encourage you to have this 10 same positive attitude and to seek to discern the appropriate paths for evangelizing those entrusted to your care. 4. It is impossible to reflect on the life and mission of the Christian community in your country without realizing the importance of bearing witness by word and deed to authentic evangelical values. The vast major­ ity of your fellow Citizens follow that form of Buddhism which is called the "small vehicle", and their religious traditions permeate the whole life of society. They are sensitive to a spiritual attitude which emphasizes renunciation, self-giving and peaceful relations with ail, values which find their full realization in the life of our Saviour. Did not our Lord Jesus Christ empty himself, taking the form of a servant? 6 2 Cor 12:9-10. 7 Redemptoris missio, 7. 8 Redemptor hominis, 10. 9 Mt 28:19-20. 10 Final Statement, III, 3.0. 11 Cf. Phil 2:6. - 11 Was he not sent by the 515 Acta Ioannis Pauli Pp. II Father " t o bring the good news to the poor, to heal the contrite of heart", " t o seek and sa ve what was lost"? 13 Was not this sublime message of humble respect for God's will and self-giving love for the least of our brothers and sisters summed up in the Beatitudes, the New Law given in the Sermon on the Mount? 14 In showing the face of the Redeemer to those in your homeland who do not yet know him, you hasten the day when they will find him for whom their hearts have longed. In offering Christ to them you disclose "the W a y , and the Truth, and the Life" 15 whereby every opposition or limitation is overeóme. This does not happen through the négation or annihilation of différences, but through the union in God's love given as a free gift of his Spirit. In preaching Christ you hasten the day for which Christ himself longs. He calis all peoples to his Bride, the Church, so that he, the Bridegroom, may, with the widest of loving embraces, enter a union wherein the many become one without loss of their identity. 16 5. This great challenge of cooperating in the Spirit's work of drawing ali t o Christ must be met in the first place by y o u , the Bishops, and by the priests and men and women Religious of your diocèses, each according to his or her specific vocation in the Church. That is why I wish to en­ courage you to give your utmost attention to the pastoral care of voca­ tions and to the formation of your priests and Religious. The National Major Seminary must have a certain pride of place among the concerns of your Conference. In spite of the limitations which are well known to you, efforts must be continually made to raise the level of the formation being given. It is also my hope that there will be more fréquent opportunities for candidates for the priesthood to be prepared at Ecclesiastical Universities outside of Myanmar. 6. We also recognize that the laity play an indispensable role in shaping society according to the Gospel, especially in their families and in their work. For this they need the constant support of their pastors. They need formation in the faith, so as to have the interior strength to perse­ vere in Christian living and to make known the reasons of the hope that is 12 Lk 4:18. 13 Ibid., 19:10. 14 Cf. Mt 5:3-10. 15 Jn 14:6. 16 Cf. Eph 5:23-32 and Lumen gentium, 6 and 13; cf. also the Congrégation for the Doctrine of the Faith, Letter to the Bishops of the Catholic Church on Some Aspects of Christian Meditation, 12-15. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 516 in them, always—as the author of the First Letter of Peter writes—with gentleness and révérence. 17 I am heartened by the fact that you are doing much to ensure the catechetical formation of lay leaders in your communities, and that you give special attention to compétent young people, such as the " H o m e Missioners" or the "Little Evangelizers", who bring the word of God to remote areas or to their contemporaries who would otherwise not be reached by the Church. Y o u r Catholic associations are numerous and fervent. Upon ali of thèse generous Catholics I implore an increase of God's love and protection. Mention of the laity's role in evangelizing society calis to mind the affirmation of the recent Encyclical Centesimus annus that "the Church's social teaching is itself a valid instrument of evangelizaron", 18 precisely because it concerns itself with ali things human in the light of the higher mystery of God's pian of salvation for the world. " I n this light, and only in this light, does it concern itself with everything else: the rights of the individuai, and in particular of the "working class", the family and éduca­ tion, the duties of the State, the ordering of national and international society, economie life, culture, war and peace, and respect for life from the moment of conception until death". 19 The Church teaches the demands of justice and seeks the implementation of justice at every level of society, not for any purely temporal motive but for the genuine welfare of individuáis in view of their transcen­ dent destiny. The Church's efforts in the fìeld of integrai human development is above ali a work of love and the création of a "civilization of love": the love, that is, with which Jesus Christ gave himself up for u s , 20 the love which he showed in his earthly life when he experienced a deep compas­ sion for people. 21 As the Final Statement of the Bandung Assembly stated, the Church was sent " t o serve the Asian peoples in their quest for God and for a better human life; to serve Asia... in the manner of Christ himself who did not come to be served but to serve and to lay down his life as a ransom for all — a n d to discern, in dialogue with Asian peoples and Asian 22 realities, what deeds the Lord wills t o be done so that all humankind may be gathered together in harmony as his family". 17 18 19 20 21 Cf. 3:15. Centesimus annus, 54. Ibid. Cf. Cf. Eph 5:2. Mt 9:36. 22 Cf. Mh 10:45. 23 Final Statement, III, 6. 3. 23 I know that this is your Acta Ioannis Pauli Pp. II 517 way of life, that you are close to the poor and the suffering. Although you cannot embark on major projects of social assistance, your door is always open to the widow and the orphan, to the elderly and the handicapped so that the light of Christ's love will shine in their lives too. 7. Dear Brother Bishops, as you return to your people, bring with you the renewed conviction that Christ is sending you before him as his heralds and witnesses. May you yourselves "be renewed in the spirit of your minds"! 24 Never lose heart, no matter what diffìculties may surround your ministry. Be a source of inspiration and encouragement for your priests. Sustain the men and women Religious who cooperate with you in the care of God's people. Be examples of Christian living to all the faithful. And be assured that each day I remember you in prayer before the Lord: that you may be "filled with the Spirit... always and for everything giving thanks in the name of our Lord Jesus Christ to God the Father". 25 May the holy Mother of God look upon you and intercede for the peace and reconciliation which your nation needs. As a token of my spiritual closeness I impart my Apostolic Blessing Myanmar. Eph 4:23. Ibid., 5:18. 20. to ali the Catholic faithful of Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 518 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i CRACOVIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Angelae Salawa, virginis laicae, ex Tertio Ordi­ ne Saeculari S. Francisci Asisinatis (1881-1922). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Angela Salawa in oppido Siepraw patrio sermone appellato, apud Cracoviam, est orta die 9 mensis Septembris anno 1881 a piis parentibus, demissis quidem, sed sedulam christianam vitam degenti­ bus. Sexdecim annorum ut famulae operam explicaret Cracoviam migravit, ubi nomen est professa in Consociationem S. Zitae, et vehementius depre­ cationi, apostolatui atque virtutum exercitio se dedidit. Etsi in condicione vitae laica mansit, Domino tamen castitatis voto perpetuae se consecravit et, navorum sacerdotum moderationi obsequens, continenter in Christi, Ma­ riae Virginis Immaculatae et animarum amore progressus fecit. Anno 1912 nomen professa est in Tertium Ordinem Saecularem S. Fran­ cisci, in animo habens eiusdem Sancti Asisinatis exemplum sequi Domini Passioni se coniungendo. Per prius omnium gentium bellum, mira cum ca­ ritate et incommoda accipiendi spiritu, ultro se tradidit sauciatis et aegro­ tis curandis in Cracoviensibus valetudinariis. Ad magnam redacta paupertatem propter ingravescentem morbum, quo correpta erat, et opus amissum, omnia singulari cum fortitudine et perfec­ ta laetitia tulit. Cracoviae pie de vita decessit die 12 mensis Martii anno 1922, postquam pro auctu regni Dei in Polonia et in universo mundo se devoverat. Congregatio de Causis Sanctorum 519 Quandoquidem viva et post mortem est sanctitatis fruita fama, initium factum est, anno 1948, canonizationis Causae et, rebus omnibus perfectis quae erant legibus canonicis praescriptae, Summus Pontifex Ioannes Pau­ lus II die 23 mensis Octobris anno 1987, declaravit Angelam Salawa heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad optatam Servae Dei beatificationem obtinendam, Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum sanationem detulerunt, miram habi­ tam, pueruli polonici Gregorii Serafín, octo annos nati, qui die 26 mensis Martii anno 1990, dum in hortis publicis ludebat, gravissima est affectus cal vae et cerebri commotione. In valetudinarium deductus, est statim sectus, sed prognosis quoad vitam infausta mansit. Interea pueruli Gregorii parentes et propinqui fidenti animo Dei auxilium exquisiverunt, ut eius assequerentur sanationem, et ad id obtinendum, quod petebant, Missas quo­ que celebrandas curaverunt. A die 29 mensis Martii sacrum novendiale inierunt, Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa deprecationem invocantes. Post sex alti veterni dies improviso et gradatim inclinata est in melius pueri valetudo cum responsione stimulis auditoriis et tactilibus. Condicio proficere perrexit subsequentibus diebus, adeo ut die 23 mensis Aprilis puerulus valetudinarium sanatus reliquerit. De hac sanatione, mira existimat a et intercessioni tributa Venerabilis Servae Dei Angelae Salawa, anno 1990 actus est processus canonicus apud Curiam archiepiscopalem Cracoviensem, cuius auctoritas et vis agnita est per decretum die 19 mensis Aprilis anno 1991 editum. Die 13 insequentis mensis Iunii Consilium Medicorum se congregavit, cuius sodales confessi sunt sanationem « celerrimam fuisse et completam respectu nervorum et animi. Inexplicabilem eius cursum in implicata descriptione clinica pro scien­ tia nostra ». Deinde est casus inquisitio theologica facta. Die 21 mensis Iunii anno 1991 habitus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, praesi­ dente Rev.mo Fidei Promotore Antonio Petti. Die 2 insecuti mensis Iulii convenit Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Cau­ sae Ponente Exc.mo Domino Angelo Palmas, Archiepiscopo titulo Vibianensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episco­ porum, posito dubio num de miraculo constaret divinitus patrato, respon­ sum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ­ ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 520 Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Angela Salawa, virgine laica, ex III Ordine saeculari S. Francisci Asisina­ tis, videlicet de celérrima, perfecta et mansura sanatione pueruli Gregorii Serafin a « stato di coma profondo con sintomatologia neurologica in soggetto affetto da trauma cranioencefalico aperto con fratture multiple della calotta e della base, lacerazione della dura madre dei lobi frontali e parietale destro, fuo­ riuscita di sostanza cerebrale ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 93 S. £B Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis II VICENTINA DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Iosephinae Bakhita, sororis professae Instituti Filiarum a Caritate (1869-1947). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Iosephina Bakhita anno circiter 1869 orta est in Sudaniae regione patrio sermone Darfur appellata, a parentibus nomine Macometanis, sed re animistis. Sex aut septem annos nata a nigritarum emptoribus et venditoribus est vi abducta et saepe in servorum mercatibus empta et venditata. Ita diversis dominis fuit obnoxia, qui in eam saeva facinora et saevitias acerbiores in dies commiserunt. In urbe Khartumensi empta est ab italico procuratore legationis, qui biennio post secum eam in Congregatio de Causis Sanctorum 521 Italiam duxit, ubi familiae Miranum Venetum colenti (in Venetiarum pro­ vincia) eam concessit. Aliquamdiu concredita, una cum pusa cui tamquam gerula magno cum affectu operam dabat, Filiabus a Caritate (Sororibus Canossianis vocatis) Instituti Catechumenorum Venetiarum, apud has religio­ sas christianam religionem cognovit, cui magna cum simplicitate et ardore est assensa, laeta Dei amorem invenisse. Die 9 mensis Ianuarii anno 1890 sacramenta accepit Baptismi, Eucharistiae et Confirmationis. Vita conse­ crata illecta, anno 1893 Filiarum a Caritate est novitiatum ingressa; anno 1896 vota temporanea nuncupavit et anno 1927 perpetua. Acu pinxit, coqua fuit, templi custos, ianitrix. Humilem semper vitam vixit et omnino Dei voluntati obsequentem regulaeque cui se dederat. Pauper spiritu, mitis, misericors, munda corde, pacifica, deprecationis amans, pia erga Dei Genetricem Mariam, omnibus qui eam cognoverant fulgido fuit exemplo fideli­ tatis erga Evangelium et Ecclesiam Christi. Sancte de vita decessit die 8 mensis Februarii anno 1947 in urbe Schio, intra Vicentinae dioecesis fines. Perdurante sanctitatis fama Causae canonizationis initium factum est apud Curiam Vicentinam. Praescriptis processibus canonicis celebratis et consuetis peractis disquisitionibus apud Congregationem pro Causis Sanc­ torum, calendis Decembribus anno 1978 Summus Pontifex Ioannes Pau­ lus II declaravit Sororem Iosephinam Bakhita heroum more virtutes théo­ logales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad obtinendam Venerabilis Servae Dei beatificationem Causae Actores ad Apostolicam Sedem coniectam miram sanationem detulerunt, eiusdem Venerabilis intercessioni tributam, effectam pro Sorore Angela Silla Mari, Congregationis Filiarum a Caritate sodali. Haec religiosa anno 1939, cum viginti sex erat annorum, osteoarthritide tuberculorum genus laevi labora­ re coepit, per totum annum 1940 curata iteratis infusionibus in artus, im­ mobilitate, heliotherapia, iniectionibus calcii et iodii-arsenici. Deinde, ab anno 1940 ad annum 1944, variae apparuerunt fistulae, multum eicientes pus, alternis vicibus apertae et clausae, ad quas acerbi dolores adiungeban­ tur et febris acuta usque ad 40 gradus. Levis profectus factus est in vale­ tudinis significatione annis 1944-1946. Mense Iunio eodem anno nova fístu­ la aperta est cum assiduo exitu puris cumque febri. Quandoquidem omnes curationes adhibitae inefficaces apparuerunt, primis mensis Octobris diebus anno 1947 aegra in valetudinarium Ticinense deducta est, ut die 12 mensis Octobris mane secaretur. Dum sectionem exspectabant, qua integra erat auferenda patella et tibiae pars, ipsa aegrota, nonnullae Sorores sodales et aliquot propinqui eius ad Dei auxilium per intercessionem decurrerunt, V e ­ nerabilis Servae Dei Iosephinae Bakhita preces invocando. Hora ferme se- 35 - A. A. S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 522 cunda post mediam noctem diei 12 mensis Octobris aegro improviso sensit se bene valere, surrexit et gressa est sine ullo dolore ac sine ullo statumine: cognovit etiam genus tumorem defecisse et fístulas inexplicabiliter clausas esse. Eodem die mane medici patratam sanationem agnoverunt et die 13 mensis Octobris Soror Angela e valetudinario est dimissa sanata. De asserta mira sanatione a die 6 mensis Iunii ad diem 8 mensis Iulii anno 1990 apud Curiam Veronensem est processus canonicus instructus, cuius auctoritas et vis est agnita decreto diei 5 mensis Octobris eiusdem anni. Congregationis de Causis Sanctorum Consilium Medicorum, in sessio­ ne diei 14 mensis Martii anno 1991, enuntiata diagnosi de « osteoarthritide fistulosa specifica genus laevi », declaravit sanationem habendam esse subitaneam, mansuram et inexplicabilem « quoad modum ». Facta est dein ca­ sus inquisitio theologica. Die 10 mensis Maii anno 1991 actus est Consulto­ rum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Rev.mus Fidei Pro­ motor Antonius Petti; subsequentis mensis Iunii die 4, habita est Patrum Cardinalium et Episcoporum Congregatio Ordinaria, Causae Ponente Em.mo Cardinali Bernardino Gantin. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo constaret divi­ nitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ­ ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissi­ mus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Iosephina Bakhita, Sorore professa Instituti Filiarum a Caritate, videlicet de subitanea et mansura sanatione Sororis Angelae Siila Mari, Con­ gregationis Filiarum a Caritate sodalis, ab osteoarthritide fistulosa specifica genus laevi. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 6 mensis Iulii A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 8BS. & Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 523 III AUGUSTODUNEN. DECRETUM Canonizationis beati Claudii La Colombière, sacerdotis professi Societatis Iesu (1641-1682) SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Beatus Claudius La Colombière natus est postridie calendas Februarias anno 1641 in oppido lingua patria appellato St. Symphorien d'Ozon in Delphinatu, nobili familia, alta fide christiana instructa. Septemdecim annos natus ingressus est Societatem Iesu Avenione; die 6 mensis Aprilis sacrum presbyteratus Ordinem accepit anno 1669 et postridie calendas Februarias anno 1675 sollemnem fecit professionem. Pro Dei gloria et Christi regni in­ cremento, quem maxime amabat, multo cum ardore et efficacia ministerio praedicationis se dedidit, ostendens se non solum singularibus naturae fa­ cultatibus esse ornatum, verum etiam mirificis virtutibus supernaturalibus atque germano ingenio adducenti animas ad Deum. Servus fidelis et perfectus Iesu amicus, nihil aliud exoptavit, nisi cum humilitate, fervore et perseverantia eius facere voluntatem, se ipsum abne­ gando et cum diligentia Constitutiones et Regulam observando quibus se dederat cum Societatem Iesu erat ingressus. Rector nominatus Domus loci Paray-le-Monial (anno 1675), confessarius extraordinarius factus est mona­ sterii Visitationis. Ibi cognovit Sanctam Margaritam Mariam Alacoque, cuius sapiens consiliator fuit et peropportunus adiutor in cultu propagando Sacri Cordis Iesu. Annis 1676-1678 alacrem apostolatum explicavit Londinii, ubi ob falsas insimulationes est in carcerem coniectus et postea ex An­ glia expulsus. In Galliam re versus viribus fractis, exstinctus est die 15 men­ sis Februarii anno 1682 in loco Paray-le-Monial, sanctus habitus. Canonizationis Causa inchoata et omnibus peractis, quae ad normas iuris eius temporis praecepta erant, Summus Pontifex Pius X I , die 16 men­ sis Iunii anno 1929, honores Beati ei decrevit. Nuper Causae Actores, ut ad optatam Canonizationem pervenirent, ad Congregationem de Causis Sanctorum miram assertam sanationem retule­ runt, deprecationi tributam beati Claudii La Colombière, Patris Ioannis A. Houle, sacerdotis professi Societatis Iesu. Religiosus hic, olim in Sinis mis- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 524 sionarius, ex qua extrusus est postquam quinque annos in carcere inclusus fuerat, cum aetatem haberet septuaginta septem annorum, valetudine in­ firmata affectus, die 8 mensis Februarii anno 1990, est in valetudinarium deductus « Sancta Teresia » vocatum, in urbe Californiana Duarte situm (in Statibus Foederatis Americae Septentrionalis), propter crescentem difficul­ tatem respirationis, cui febris ac tussis adiungebantur. Diagnosi facta, cu­ rationes adhibitae sunt quas casus postulabat: hae tamen inefficaces fue­ runt; quare aegri condicio gradatim in peius versa est illumque ad mortis limen adduxit. Hac in condicione proxima morti erat, cum die 23 mensis Februarii anno 1990, tempore postmeridiano, P. Franciscus Parrish, S. I., eum in valetudinario visitavit et, intellegens casum esse pro viribus huma­ nis desperatum, auxilium divinum petivit per intercessionem beati Claudii La Colombière; idcirco aegro benedixit eiusdem Beati reliquiis, quas in eius fronte posuit, deinde preces adhibendas excitavit ut eius obtinerent sana­ tionem. Die 25 mensis Februarii, mane, contra medicorum opinionem, im­ proviso et inexplicabiliter convalescere aegrotus coepit ac funditus ex mor­ bo pulmoneo con valuit. Probationes iuridiciales ad singularem sanationem P. Ioannis A. Houle pertinentes collectae sunt in processu canonico apud Curiam archiepiscopa­ lem Angelorum in California celebrato a die 25 mensis Septembris ad diem 24 mensis Novembris, anno 1990. Decretum, quo auctoritas agnoscitur huius processus, promulgatum est die 22 mensis Decembris eodem anno. Apud Congregationem de Causis Sanctorum prospero cum exitu inspectio­ nes factae sunt a medicis et postea a theologis. Die 6 mensis Iunii anno 1991 Consilium Medicorum actum est, quod hanc diagnosim pronuntiavit: « Insufficienza respiratoria preterminale da interstiziopatia cronica riacutiz­ zata da causa non precisata. Pregresso infarto del miocardio, insufficienza coronarica corretta con by pass aorto-coronarico in paziente affetto da polimiosite ». Idem Consilium declaravit prognosim esse « infaustam quoad vitam » et sanationis modalitatem « estremamente rapida, completa per la risoluzione del quadro acuto con persistenza della patologia respiratoria pre­ gressa (polimiosite e broncopatia cronica enfisematosa), duratura; non spie­ gabile la scomparsa del quadro acuto». Die 27 mensis Septembris anno 1991 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesiden­ te Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore; die 10 mensis Decem­ bris subsequentis effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo Cardinali Iosepho Caprio. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Congregatio de Causis Sanctorum 525 Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissi­ mus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Beato Claudio La Colombière, videlicet de celérrima, perfecta et mansura sanatione ab « Insufficienza respiratoria preterminale da interstiziopatia cronica riacu­ tizzata da causa non precisata ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S. 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis IV BUGELLEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Orestis Fontanella, sacerdotis dioecesani (1883-1935). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Deo gloria, deliciae ceteris, sacrificium mihi ». « H o c vitae propositum sibi statuit sacerdos Orestes Fontanella, qui D o ­ mini Iesu et proximi impulsus amore, maxima cum alacritate, constanti di­ ligentia et amabili humilitate est sacerdotalibus ac pastoralibus suis fune- 526 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tus muneribus, hoc m o d o Dei gloriae et Christi regni incremento operam navans. Sui immemor, omnibus omnia factus est (cf. 1 Cor 9, 22) facultate­ sque suas et vires in servitium impendit Ecclesiae Bugellensis et praeser­ tim alumnorum seminarii eiusdem dioecesis, quos sedulo docuit cum Patre per eius Filium in Spiritu Sancto familiari et assidua societate vivere. Dei Servus, Friderici Fontanella et Desolinae Calvino Prina trium filio­ rum maximus natu, in pago Strona ortus est, intra fines posito dioecesis Bugellensis, calendis Decembribus anno 1883; postridie per baptismum N o ­ vi Foederis particeps factus est vocatusque Ephisius, Orestes et Alfredus. Eucharistico Pane primum se aluit die 29 mensis Martii anno 1893 ac men­ sis Maii die 28 eodem anno Confirmationis accepit sacramentum. Eum educandum curaverunt, una cum familia, Sorores Vincentianae ab Immaculata Conceptione, a Beato Friderico Albert fundatae, Fratres Scho­ larum Christianarum atque magister Pacificus Cesa, qui omnes in suis scho­ lis discipulum illum habuerunt industrium et docilem. Anno 1892 est ma­ tre orbatus, quam singulari amore prosequebatur, et aliquando post pater, qui in angustiis versabatur, in Australiam emigravit, filiis avorum atque patruorum custodiae relictis. Ludi frequentia ad finem adducta, dioecesanum seminarium Bugellense est ingressus, cum consilium cepisset ut sacerdos fieret. Progredientibus annis, Superioribus et aequalibus magis usque talis esse videbatur semina­ rii alumnus, qui omnibus spiritu disciplinae, pietate, simplicitate, studii in­ tentione esset exemplo necnon in alios caritate. Quod optatum esset persecutus laetans, die 29 mensis Iunii anno 1907 in praeclaro sanctuario Oropensi Beatae Mariae Virginis, sibi carissimo, or­ dinationem presbyteralem accepit; post quam biennium Cooperator paro­ chi fuit in vico Strona, ubi multiplicem et fructuosum explicavit apostola­ tum et splendidum dedit testimonium fidelitatis erga suam vocationem et missionem, illius communitatis religiosae renovationi favens. Autumno anni 1909 episcopus Ioannes Andreas Masera ei obstupefacto munus concredidit magistri spiritalis eius seminarii, in quo paulo ante egre­ gius fuerat discipulus. Antistitis voluntati obtemperavit et suo praetermis­ so voto sacrum ministerium in aliqua paroecia exercendi, ad mortem usque fervide ac sapienter officio sibi legato se dedidit, a sancto Francisco Salesio exemplo sumpto suavitatis, humilitatis atque sacrificii. Eius industria non est seminario contenta, ubi praeceptor quoque fuit liturgiae, sed ad episco­ palem convictus domum dilatata est, ad Instituta religiosa et institutoria urbis, ad omnes fere dioecesis paroecias, ad Actionem Catholicam. Non pau­ corum sacerdotum ac laicorum consiliator fuit exquisitus et aestimatus et, Congregatio de Causis Sanctorum 527 aliquot per annos, etiam episcopi Ioannis Garigliano, qui crebro eum conveniebat. Praecipuo officio suo, educandi nempe sacerdotium petentes, non deserto, quod vacuum habebat tempus paratus semper erat ad aliis condonandum itemque ad eundum quocumque ad Dei verbi praedicationem, ad confessiones audiendas, ad spiritales exercitationes meditationesque, ad acroases, ad sacra eum expetebant. Omnibus bene facere et pastoralem colere caritatem, virium compendio non facto, officium fuit ei, cui deesse noluit umquam, ne tum quidem cum id magni erat laboris. Multis idcirco in locis utilis fuit et odorem reliquit peculiarium virtutum suarum. Sed maxime praesentia sua et opera semi­ narium, ut par est, illuminavit ac signum beneficiis affecit, cuius nervus fuit et Superioribus et alumnis. Magistri spiritalis munere est functus plena cum assiduitate et ad id solum spectans, ut seminarii alumnos ad Christi amorem adduceret eosdemque ad virtutes consequendas, quae sunt cuiusque sacerdotis ornatus insignis. Ut haec adipisceretur, discipulis mino­ ribus natu adfuit et clericis cum lenitate et affabilitate atque materna qua­ si cum cura. Eorum gaudia communicabat et dolores, eorum comprehende­ bat difficultates, profectibus oblectabatur, vitia fortiter et amabiliter corrigebat; ipse aegrotantibus assidebat et paupertatis duritiam experientibus opitulabatur. Semper promptus erat ad eorum confessiones audiendas, ad spiritalem curationem et quamlibet aliam necessitatem obeundam. Nullas omittebat opes quibus eos perfecta et solida posset formatione instruere tum humana tum sacerdotali, eorum excitare diligentiam ut ad divinam responderent vocationem, eorum alere pietatem, in iis sanctitatis appetitionem et Ecclesiae accendere amorem. H o c exsecutus est ministerium bene cognitum habens vocationem et perseverantiam dona esse caelitus concessa et verum animarum magistrum Spiritum Sanctum. Quam ob rem suis non est fisus viribus, sed divinae gra­ tiae auxilio seseque semper habuit humile in Dei manibus instrumentum, cuius sunt omnibus in rebus ideoque et in sacerdotum formatione primae partes; etenim «neque qui plantat est aliquid, neque qui rigat, sed qui in­ crementum dat » (1 Cor 3, 7). Quae seminarii alumnos et populum docebat Servus Dei multa cum cu­ ra ipse faciebat atque constantia, semper praecepti Domini memor: « Esto­ te ergo vos perfecti, sicut Pater vester caelestis perfectus e s t » (Mt 5, 48). A iuventute firmo animo viam obiit perfectionis christianae et in mente inque corde exemplum defixum habens et doctrinam divini Pastoris, sacer­ dos evasit Christi Cordi consentaneus atque omni ornatus virtute. Eius nam­ que verba et actus fidem indicabant altam et simplicem, solidam spem at- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 528 que serenam, caritatem ardentem ac diffusoriam. Coniunctionem coluit cum Deo per piam divinorum mysteriorum celebrationem, meditationem, deprecationem assiduam, pietatem erga Eucharistiam et Virginem Mariam, vivam cum Ecclesia communionem, mundi rerum despicientiam, continen­ tiam, castitatem, scientiarum sacrarum studium. Quae administrabat imitabatur, suumque apostolatum reddidit non so­ lum alacre animarum boni servitium, verum etiam eximium suae sanc­ tificationis instrumentum. Dei voluntati obsequens et hortationi parens Redemptoris (cfr. Mt 16, 24) se ipsum abnegavit et patienter fortiterque incommodorum crucem tulit atque interdum indignitatum necnon adversorum casuum. Quod ad haec pertinet, scimus ei, annis quos in seminario tamquam magister spiritalis egit, difficilia fuisse obeunda et graves aegri­ tudines tolerandas, sed etiam his in condicionibus mirum prudentiae, iusti­ tiae, humilitatis magnaeque bonitatis testimonium dedisse. Die 27 mensis Septembris anno 1933, exeunte Mense Ignatiano, quem singulari cum fervore degerat in oppido Sancto Mauro Taurinensi, se Deo victimam obtulit pro seminario seminariique alumnis. Voluit ita Evangelii verba ad effectum adducere: « Nisi granum frumenti cadens in terram mor­ tuum fuerit, ipsum solum manet; si autem mortuum fuerit, multum fruc­ tum affert » (Io 12, 24). Eius valetudo, quae aliquot iam annos non integra erat, gradatim imminui coepit, sed dum potuit a consueto suo ministerio non destitit nec ab indefesso caritatis exercitio. Mense Martio anni 1935 per multas diei horas integrasque noctes cui­ dam assedit seminarii alumno, in valetudinario iacenti et graviter aegro. Die festo Sancti Ioseph, tametsi cum febri erat, Servus Dei rursus alumno assedit. Subsequenti die manifesto cum labore ultimam celebravit Missam, deinde corpus lecto imposuit, pro certo habens iter suum terrenum iam in exitu esse. Pie exstinctus est die 26 mensis Martii anno 1935, a seminarii alumnis, a clero et populo aestimatus et veneratus. Sanctitatis fama, quam sibi vivus conciliaverat, etiam post mortem per­ duravit; quam ob rem episcopus Bugellensis Carolus Rossi Causae canoni­ zationis initium fecit per processus ordinarii informativi celebrationem (annis 1957-1965). Decretum super scriptis calendis Aprilibus promulgatum est anno 1969, et decretum super Causae Introductione die 12 mensis Iulii anno 1982. Vacatione data celebrationis processus apostolici, est apparata Positio, quae secundo cum exitu est a Consultoribus Theologis inspecta in Congressu Peculiari die 14 mensis Maii anno 1991 acto, cui Fidei Promotor Rev.mus Antonius Petti praefuit. Patres Cardinales porro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 3 mensis Decembris eodem anno habita, Cau- Congregatio de Causis Sanctorum 529 sae Ponente Exc.mo Hieronymo Grillo, Episcopo Centumcellarum-Tarquiniensi, Servum Dei Orestem Fontanella heroum in modum virtutes théolo­ gales, cardinales et adnexas exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Or estis Fontanella, sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . EB Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis V C ARTH AGINEN, in COLUMBIA DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Bernardae Butler (in saec.: Verenae), Funda­ tricis Sororum Franciscalium Missionariarum a Maria Auxiliatrice (1848-1924). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 530 « N o n erubesco evangelium: virtus enim Dei est in salutem omni cre­ denti» (Rom 1, 16). Haec fides in Christum et in eius Evangelium ab Apostolo proclamata, intima vis fuit quae vitam concitavit quoque et vehementem missionalem actionem Servae Dei Sororis Mariae Bernardae Butler, quae nobis denuo proponit egregio vitae suae testimonio perennem Redemptoris mandati aptabilitatem: « Euntes ergo docete omnes gentes » (Mt 28, 19). Serva Dei, quae in baptismo vocata est Verena, orta est in urbe Auw, in pago Helvético Argovia, intra fines dioecesis Basileensis, die 28 mensis Maii anno 1848, ex octo filiis quarto loco nata. Eius parentes, Henricus et Catharina Butler, suae subolis numerosae sapientes fuerunt educatores, quam integrae vitae christianae persuasibili exemplo, ad Dei et fratrum amorem adduxerunt. Die 23 mensis Septembris anno 1856 per Confirmationis sacramentum donum accepit Spiritus Sancti, quod deinceps eam egit ad Deum unicum summum bonum inveniendum, quodque in eius cor divinum ignem infudit illum, quo postea facta est omnibus ardens Evangelii testis. Die 6 mensis Aprilis anno 1860 primum est ad eucharisticam mensam admissa. Ludo litterario ad finem adducto, qui octo duraverat annos, vero cum animi gaudio cum patre colendis agris se dedidit. Quindecim circiter annos nata probi iuvenis amore capta est, sed celeriter intellexit Dominum cordis sui unicum velle amorem esse. H o c novo tunc vero Amore illecta, ei v o t o castitatis se consecravit. Ingressa primo, tamquam postulans, inter Sorores Magistras a S. Cruce de Menzigen (mense Martio anno 1866), paucos post dies discessit, electio­ ne non contenta. Ad urbem Auw reversa, a parocho spiritaliter recta, in impensissimam vitam deprecationis et apostolatus incubuit. Post annum exactum et ali­ quot alios conatus alia ineundi Instituta, statuit tandem particeps fieri Mo­ nasterii Mariae Auxiliatricis loci Altstätten, in pago Sancto Gallo, ubi recep­ ta est die 12 mensis Novembris anno 1867. In Monasterio, paupérrimo et paucis instructo Sororibus aetate provec­ tis, vigebant Regula Tertii Ordinis Sancti Francisci et Statuta a Papa Urba­ no V I I I approbata anno 1625. Die 4 mensis Maii anno 1868 vestem induit franciscanam et nomen sumpsit Sororem Mariam Bernardam a Sacro Cor­ de Mariae. Die 4 mensis Octobris anno 1871 Deo summo et unico bono per professionem perpetuam in omne tempus se consecravit. A die introitus in Monasterium Mariae Auxiliatricis, Mariae Bernardae vita demissa et caritas industria necnon sacrificii spiritus Sorores sodales Congregatio de Caváis Sanctorum 531 aedificare non destiterunt, quae in eam oculos convertebant tamquam in perfectionis religiosae spectatum exemplar. Primum nominata est novitia­ rum magistra (quo munere functa est annis 1879-1888) et deinde Mater Auxiliatrix (vel Vicaria) et prima Antistitae Consiliatrix (armis 1879-1880). Anno 1880 est Monasterii Antistita electa. Cum huius difficultates cogno­ sceret et necessitates, non est morata in cogitando quid esset faciendum. Permissu Episcopi, deprecatione sustenta et severis paenitentiis, Monasterii reformationem incepit, operam navando regulari observantiae instaurandae et impedimentis atque malis usibus tollendis. Dum meditabatur adorationem de « domo additicia » Monasterii, in qua, praeter eucharisticam perpetuam, religiosae vivere possent in per­ fecta franciscana paupertate, Servae Dei propositum est ut in terra Ame­ ricana actionem missionalem inchoaret. Episcopus enim Portus Veteris in Aequatoria, cum audivisset eius Antistita, ad Servam de Monasterio Mariae Auxiliatricis deque Dei scripsit pollicens ei dioecesim suam tam­ quam campum missionalem. Dies erat 31 mensis Octobris anni 1887. Epi­ scopi litterae multam excitaverunt inflammationem et numerosae religio­ sae se paratas dixerunt ad proficiscendum in novum laboris apostolici campum. Initialibus Episcopi Sancti Galli recusationibus superatis, et indulto pon­ tificio obtento, die 19 mensis Iunii anno 1888 Soror Maria Bernarda et sex sociae a loco Altstätten profectae sunt ad Aequatoriam et ad sedem perve­ nerunt post multas difficultates, in quas per longum iter delapsae erant, die 29 subsequentis mensis Iulii. Ex hoc globo, Servae Dei opera, orta est Congregatio Sororum Franciscanarum Missionariarum a Maria Auxiliatrice, quae nunc est iuris pontificii. Una cum filiabus suis « omnibus omnia » facta, fecundae suae missiona­ lis industriae fundamentum iecit paupertatem et fidelitatem erga Eccle­ siam et ad suae religiosae consecrationis officia. Cito primi fructus maturuerunt et eius gentis vita christiana mirandum in modum refloruit. Attamen, sicut omni operi accidit, quod Deus vult, etiam missionalis industria Mariae Bernardae eiusque filiarum est crucis mysterio signata. Pri­ mum multae pravae interpretationes tum episcopi Sancti Galli, tum epi­ scopi Portus Veteris, feliciter superatae etiam propter Servae Dei humilita­ tem et oboedientiae spiritum, et postea discessio ab Instituto nonnullarum Sororum, Mariam Bernardam gravibus affecerunt doloribus. Insuper anno 1895 Maria Bernarda eiusque Sorores sodales coactae sunt, episcopo con­ sentiente, Portu Vetere fugere ut se subtraherent a violenta persecutione viribus Ecclesiae hostilibus concitata. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 532 Sed Dominus Servam suam ducebat in viis arcanis et providis. Die 2 mensis Augusti anno 1895, Maria Bernarda et eius Sorores, ex Aequatoria exsules, Carthaginem Columbiae pervenerunt paterno more ab episcopo ho­ spitio acceptae in ala valetudinarii pro mulieribus, quod « Opera pia » voca­ batur. Ibi Serva Dei omnia iterum inchoare debuit, paupertatem obire et praesertim iuventutis formationem christianam curare. Numero Sororum aucto, Domus Carthaginensis alias condidit Domos, non solum in Colum­ bia, verum etiam in Austria et in Brasilia. Die 12 mensis Ianuarii anno 1912 novum hoc religiosum Institutum ab archiepiscopo Carthaginis Columbiae approbationem obtinuit. Dum prudenter prospiciebat regimini, confirmationi et incremento suae Congregationis et formationi Sororum, quas tamquam mater diligebat, Ser­ va Dei continuos fecit progressus in christianarum virtutum exercitio et al­ tum est adepta perfectionis gradum. Fides, spes, caritas totius eius vitae, omnium eius verborum et operum lumen fuerunt. Ut gloriam Dei consequeretur atque animarum salutem et necessitati­ bus spiritalibus et materialibus sub veniret pauperum, aegrorum et iuve­ num, fortiter et tranquille non pauca oppetivit incommoda et labores. A mundo aliena et ab omni vanitatis genere, magni paupertatem fecit et divinae est Providentiae confisa. Vehemens apostolica navitas robusta vita interiore animabatur et firmabatur, quam continua cum Deo coniunc­ tione alebat, deprecatione, perfecta voluntati Dei oboedientia, diligenti re­ gulae et religiosorum votorum observantia, peccati fuga. Fervidam coluit pietatem erga Sanctissimae Trinitatis mysterium, Eucharistiam, Christi passionem et Virginem Mariam. Ecclesiam amavit et semper magnam ve­ nerationem et obsequium praestitit Romano Pontifici, Episcopis et Sacer­ dotibus. Sicut exoptabat in Capitulo anno 1920 acto, non est iterum creata An­ tistita Generalis, sed munus ei delegatum est Adiutricis Generalis. Ultimos egit annos in humilitate et in deprecatione, novae Antistitae Generalis oboe­ diens « sicut novitia ». Pie Carthagine est vita defuncta die 19 mensis Maii anno 1924, a sororibus sodalibus observata et dilecta, quae eam sanctam habebant. Sanctitatis fama durante, archiepiscopus Carthaginis Columbiae initium fecit canonizationis Causae per processum ordinarium informativum, qui annis 1949-1951 est celebratus, cui adiuncti sunt rogatoriales Basileensis, Lagensis, Palmensis et Sanctae Mariae. Die 15 mensis Iulii anno 1974 proditum est decretum super Causae introductione et paulo post decretum su­ per non cultu. Celebrati deinde sunt processus apostolici Carthaginensis Congregatio de Causis Sanctorum 533 (annis 1975-1979) et Campitemplensis (annis 1976-1977), quorum auctori­ tas et vis decreto diei 26 mensis Februarii anni 1982 agnita est. Secundo cum exitu die 5 mensis Aprilis anno 1991 Congressus Peculiaris Consulto­ rum Theologorum actus est praesidente Rev.mo Fidei Promotore Antonio Petti. Patres porro Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria col­ lecti die 15 mensis Octobris eodem anno, Causae Ponente Exc.mo Domino Ottorino Petro Alberti, archiepiscopo Calaritano, agnoverunt Servam Dei Mariam Bernardam Butler heroum in modum virtutes théologales, cardi­ nales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatis­ simus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, heroico, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu Servae Dei Mariae Bernardae Butler, Fundatricis Sororum Franci­ scanum Missionariarum a Maria Auxiliatrice, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 534 VI GUADAL AI AREN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Vincentiae a Sancta Dorothea (in saec.: Dorotheae Chávez Orozco), Fundatricis Congregationis Ancillarum a SS.ma Trinitate et a Pauperibus (1867-1949). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et For­ titudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Caritas Christi urget nos, aestimantes hoc quoniam, si unus pro omni­ bus mortuus est, ergo omnes mortui sunt, et pro omnibus mortuus est, ut et, qui vivunt, iam non sibi vivant, sed ei, qui pro ipsis mortuus est et resurrexit » (2 Cor 5, 14-15). Christi amore impulsa et eius regni incremento operam navandi volun­ tate, Mater Vincentia a Sancta Dorothea (in saeculo Dorothea Chávez Oroz­ co) ad serviendum Domino Iesu iisque, quorum personas induere voluit, pauperibus nempe et aegrotis (cfr. Mt 25, 35 ss.) se dedit. Serva Dei in oppido Cotija, intra fines posito provinciae Michoacan in Mexico, die 6 mensis Februarii anno 1867 est orta ab Aloisio Chávez et Benigna de Jesús Orpzco, legitimis coniugibus, bonorum terrestrium indi­ gentibus, non autem spiritalium, quae filiis suis tradiderunt. De primis D o ­ rotheae annis quinque et viginti, quos domi egit in oppido patrio et deinde Coculae ac Guadalaiarae, non multas habemus notitias, sed tamen quae satis sunt ad affirmandum illos simplicitate, impigritate, Eucharistiae ac Poenitentiae sacramentorum frequentatione insignes fuisse, necnon erga Iesum Infantem pietate, occultationis studio. Die 20 mensis Februarii anno 1892, parochi sui instantiae cedens, in parvo valetudinario paroeciali se recepit ut pleuritidem curaret, quae in peius versa erat. Ibi ex morbo con valuit et per infirmorum servitium Deo se dedere statuit. Idcirco cum paucis aegrorum ministris, quae ad idem pertinebant valetudinarium, se congregavit et die 25 mensis Decembris Congregatio de Causis Sanctorum 535 anno 1895 vota privata cum iisdem suscepit oboedientiae, paupertatis et castitatis. Interea valetudinarium sedem mutaverat et gradatim augescebat; aegrorum ministrarum globus, contra, gravium internarum difficultatum tempus transegit, propter quas omnes discesserunt, praeter Dei Servam, quae locum non reliquit, quam ob causam lapis angularis et anima quo­ dammodo facta est futurae Congregationis religiosae, cuius Conditrix habe­ tur. Discrimine victo, aegrorum ministrarum coetus per novas sodales recollectus est. Anno 1902 « Servae Pauperum » appellatae sunt et anno 1905 ab archiepiscopo Guadalaiarensi Iosepho de Jesús Ortíz sunt approbatae uti familia religiosa iuris dioecesani. Serva Dei, quae semper in sua manserat vocatione et pauperum assiduitatis studiosa fuerat, anno 1910 est novi­ tiarum magistra nominata; eodem anno vota simplicia nuncupavit nomine capto Maria Vincentia a Sancta Dorothea. Deinde est ei delegatum munus Antistitae nosocomii a Sancto Vincentio de Paul denominati, in urbe siti Zapotlán El Grande, atque in primo Capitulo Generali, anno 1913 acto, est Antistita Generalis electa. Die 2 mensis Decembris anno 1915 vota nuncu­ pavit perpetua. Ea regente Institutum, difficilibus et acerbis superatis casibus, novis conditis domibus crescere perrexit. Attamen anno 1925, novus valetudinarii Guadalaiarensis « Sanctissimae Trinitatis » rector immerito coepit in Con­ gregationis regimen se interponere eique disciplinam iniunxit a duabus reli­ giosis suggestam, sed nec a sororibus sodalibus probatam nec a Serva Dei. Haec, cum pristinum Operis spiritum servare niteretur, est vel contuma­ ciae accusata et munus Antistitae Generalis ut deponeret invitata: quod quidem mira cum celeritate fecit et humilitate. Primum deinceps Antistita creata est in urbe Zapotlán El Grande (anno 1926), deinde iterum Antistita Generalis electa anno 1929: quod munus usque ad annum 1942 sustinuit, cum in eius locum religiosa quaedam successit, quae, quoniam gratiam et auctoritatem non ferebat, qua Serva Dei in Congregatione valebat, eam non paucis acerbitatibus afflixit et indignitatibus. Haec dura condicio anno 1948 mutata est, cum Antistita Generalis est facta Mater Maria Aurora Santana; sed iam Serva Dei ad sui terreni itineris exitum pervenerat: namque die 30 mensis Iulii exstincta est anno 1949, a sua communitate venerata et spiritaliter curata ab archiepiscopo Guadalaiarensi Iosepho Garibi Rivera, qui eam magni existimabat. Vita Servae Dei Vincentiae a Sancta Dorothea continuus fuit progres­ sus in via perfectionis christianae, quam est assecuta humili Domini Iesu imitatione, accurata officiorum in Deum et in proximum exsecutione, diu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 536 turna crucis experientia, quam semper singulari cum fortitudine et patien­ tia gerebat. Ex perfecta vixit fidelitate erga suam consecrationem et cum amore, diligentia ac laetitia munus explevit, quod ei Providentia crediderat, pro suo Instituto, pro pauperibus, aegrotis et societate Mexicana, tunc acribus vexata discidiis et legibus Ecclesiae eiusque operibus contra­ riis. In eiusmodi socialibus condicionibus, quibus opus erant iustitia et pax, Serva Dei splendidum dedit testimonium bonitatis, lenitudinis, effec­ tivae maerentium et indulgentiae pauperum sedulitatis, facilitatis ad ad prosequendos eos, qui excusandos et difficultatum et aegritudinum ei causa fuerunt. Et haec sane potuit quia se ipsam neglexit et, divino auxi­ lio fisa, Christi lineamenta in se reddidit consueto christianarum virtutum exercitio. Fide nisa, firmiter in verbum Dei credidit et in supremum Ecclesiae magisterium; piam coluit rarum cognitionem, sacrorum frequentationem, Sanctarum Litte­ coniunctionem cum Domino, assiduam deprecatio- nem, fervidam pietatem in Eucharistiam, in Iesu Passionem, in Virginem Mariam. Animadvertit sibi esse lucem fidei diffundendam inter Sorores, aegros, medicos, Ecclesiae inimicos et peccatores, pro quorum conversione deprecabatur et se reprimebat. Dei amore incensa conata est per omnia ei placere, quam optime eius facere voluntatem et sine intermissione pro eius gloria laborare. Caritate locuples fuit, sedulitate, clementia in suas Sorores, quas manu forti et materna in Dei viis direxit et in spiritali ac corporeo aegrorum servitio: quibus assedit, ut eos curaret, consolaretur et adduceret ad dolo­ rem accipiendum. Seminarii alumnos pauperes adiuvit; sacerdotes grandes natu excepit, curationis expertes, et sacerdotes in difficultatibus versantes. Summopere spei virtutem coluit, soli Deo confisa et Providentiae auxilio; interiore cum tranquillitate improbationes subiit, iniustitias, pericula ex tem­ poris iniquitate proficiscentia; honores, divitias et quodlibet aliud terrestre bonum pro nihilo duxit, bona cupiens aeterna. Prudens fuit in Instituti re­ gimine sustinendo, iusta in Deum et in proximum, fortis in sua vocatione sequenda inque dolore et eventibus etiam arduis, in cibo ac in vestibus m o ­ derata, superioribus obsequens, pauper, casta et humilis. Tam probi mores hominum eius aetatis animos in eam converterunt, qui eandem sanctam habuerunt. Huiusmodi sanctitatis fama post eius mor­ tem firmata est et aucta: qua re archiepiscopus Guadalaiarensis canoniza­ tionis Causae initium fecit per processus ordinarii informativi celebratio­ nem (annis 1966-1967), quem secutus est processus cognitionalis (annis Congregatio de Causis Sanctorum 537 1977-1981), instructus ad normam M. P. «Sanctitas clarior». Decretum su­ per scriptis promulgatum est die 31 mensis Maii anno 1974, et decretum super processuum auctoritate et vi die 5 mensis Maii anno 1983. Positionis praeparatione ad finem adducta, sunt Servae Dei virtutes inspectae. Die 26 mensis Aprilis anno 1991 exitu cum secundo actus est Consultorum Theo­ logorum Congressus Peculiaris, praesidente Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore. Patres Cardinales deinde et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 5 mensis Novembris eiusdem anni, Causae Ponente Exc.mo Domino Paulino Limongi, archiepiscopo titulari Nicaeensi in Haemimonto, Servam Dei Vincentiam a Sancta Dorothea virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Vincentiae a Sancta Dorothea (in saec.: Dorothea Chávez Orozco), Fun­ datricis Congregationis Ancillarum a SS.ma Trinitate et a Pauperibus, in ca­ su et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. EB S. EB Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis 36 - A A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 538 VII LUCEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Anitae Cantieri virginis e tertio Ordine saeculari B. M. V. de Monte Carmelo (1910-1942). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et For­ titudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. «Adimpleo ea, quae desunt passionum Christi, in carne mea pro corpo­ re eius, quod est Ecclesia » (Col 1, 24). In iis, qui a Deo vocati sunt ad communicandam coniunctius Christi passionem et ad arduum munus eius regni incremento operam navandi per dolorum suorum oblationem, est sane annumeranda Serva Dei Anita Can­ tieri, quae cum laetitia atque perseverantia non paucos nec leves suos o b ­ tulit dolores pro Dei gloria, pro peccatorum conversione, pro sacerdotum sanctificatione ac in suo cubiculo, in quod morbo relegata erat, multum et fructuosum explicavit apostolatum pro sua communitate paroeciali et per­ sonis, quae eam salutatum ibant ut consilia peterent ac solacia. Orta ea est in suburbano Lucensi die 30 mensis Martii anno 1910 a co­ niugibus Davino Cantieri et Annuntiata Fanucchi, in exigua quidem bono­ rum condicione viventibus, sed alta imbutis religione. Die 3 mensis Aprilis baptismum accepit, Maria, Bruna et Anita vocata, hocque nomine est ple­ rumque appellata. Die 7 mensis Maii anno 1915, vix annorum quinque ali­ ta est primum eucharistico Pane et mense Octobri eodem anno sacramen­ tum accepit Confirmationis. Ludi litterarii frequentatione perfecta, ab anno 1922 ad annum 1929 scholam laboris frequentavit, quam Lucae regebant Sorores a Sancta D o ­ rothea, magistras et condiscipulas aedificans suis virtutibus, quae iam tum singulares apparebant. In ea enim, duodecim annos nata, magna facta est mutatio quam ipsa definire solebat « conversionis gratiam », et inde initium habuit celer eius spiritalis ascensus, ardenti Crucis et Eucharistiae signatus amore. Vocatione ad vitam consecratam animadversa, Institutum Sororum Congregatio de Causis Sanctorum 539 a Sancta Dorothea ingredi voluisset, sed hoc votum ad effectum adduci non potuit, non tamen ob causas in Servae Dei voluntate positas. Viginti aetatis annis expletis, moderatoris spiritus consilium sequens, in probandatum intravit (anno 1930) Tertiariarum Carmelitidum conven­ tus Florentini « Corpus Domini » denominati, citoque impensa eminuit vita interiore et ardenti cupiditate Christum sequendi per omnia. Alacriter R e ­ gulas observabat, superioribus obsequebatur, facilis et affabilis in sodales, occultationis studiosa, in pietate fervida, in omni actu prudens. Laeta erat via, in quam se dederat et libenter sane perseveravisset, sed fere post quat­ tuordecim menses ad redeundum domum adacta est, quoniam eius valetu­ do labescebat. Magna profecto cum aegritudine communitatem suam reli­ quit, pro certo tamen habens posse se extra conventum sanctam fieri. Ali­ quamdiu speravit fore ut Carmelitidum vitam redintegrare posset; verum valetudo alternis vicibus mutans eam impedivit. Consilium demum introeundi in monasterium deponere debuit propter manifestam phthisim pulmoneam et interaneam, deinde tenuis intestini et coli necnon peritonaei inflammatione oborta difficiliorem factam et, ultimis temporibus, etiam interaneo tumore. Lecto tenta octo annos fere sine intermissione, viva cum fide, magna cum tranquillitate et interiore vi suam baiulavit crucem et potius quam se sibi dederet, plus plusque Dei amori et proximi patefacta est. Volens hu­ mus esse fertilis gratiae Dei, morbum suum in sanctificationis viam muta­ vit et apostolatus. Scripsit: « Si verum est vitam meam finem non habere materialem, verum est etiam alium multo praestabiliorem habere, quando­ quidem est ab ipso Deo paratus, finem scilicet patiendi et quidem pro eius gloria patiendi, pro animarum salute et animae meae sanctificatione, sicut ab initio statui ». Calendis mensis Iulii anno 1935 excepta est in Tertium Ordinem saecu­ larem Carmelitarum et in vestitione nomen sumpsit Teresiam a Iesu Infan­ te, in honorem Sanctae Teresiae Lexoviensis: « Ut — scripsit — mihi exem­ plo sit eius erga Deum obsequium et fiducia, quem totis expeto viribus, utque in nova hac Carmelitarum vita mea sit patrona: quae vita ut omni­ no talis sit, vere nihil mihi deest, nec clausura, nec cella, nec incommoda ». Valetudinis infirmitate neglecta, post paucos menses, durum est iter ingressa ut sacram faceret peregrinationem Lapurdum. In valetudinario Cottolengo consistens, non suam ultra exoptavit sanationem, sed aliorum miserorum. Lapurdo reversa plus amore Dei capta est: « Domine, omnia accipe, quae possideo; solum da mihi amorem; amplius fac cor meum, ut recipere possim abundantiam, quam spero te, pro tua bonitate, esse mihi Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 540 servaturum; o Iesu, solus potest me amor tuus consolari; nullum alium cu­ pio, nisi te, et tum solummodo, cum cor meum in flammam erit ardentem mutatum, felix ero, cogitans te contentum esse posse et animas omnes inde utilitatem percepturas ». Domini amori proximi inseruit amorem. Nisa est in familia pacem pare­ re et benignitatem, et in paroecia non paucorum inceptorum fautrix fuit et auctrix. Anno 1936 in sodalicium « Regnum Christi » nominatum est nomen professa; anno 1937 particeps facta est anima fuit Actionis Catholicae, cuius quasi cuique multum profuit consilio, labore ordinativo, sociorum admotione, suarum acerbitatum et deprecationum oblatione. Vocationibus sacerdotalibus studuit excitandis, Evangelio propagando in missionum ter­ ris. Nihil exoptavit aliud, nisi Dei gloriam et salutem animarum. Haecque cum simplicitate fecit, humilitate, prudentia et mira cum magnanimitate ad mortem usque. Omnino Dei voluntati obsequens et a se aliena atque a mundi rebus, in vitam introivit aeternam, quam appetebat, die 24 mensis Augusti anno 1942, a familiaribus et ab iis, qui eam cognoverant, dilecta et venerata. Quamvis bellum fureret, magno cum fidelium concursu funus factum est, qui verae Christi discipulae officium et cultum tribuere voluerunt, quae in humilitate inque infirmitate lucerna fuerat ardens fidei, spei et caritatis. Sanctitatis fama, qua in vita et in morte fruita est, subsequentibus an­ nis confirmata est et aucta; quam ob rem archiepiscopus Lucensis Causam inchoavit canonizationis per processus ordinarii informativi celebrationem (annis 1954-1951). Die 15 mensis Iunii anno 1960 proditum est decretum super scriptis et die 11 mensis Iunii anno 1977 decretum super Causae in­ troductione. Apud eandem Curiam Lucensem est processus apostolicus ce­ lebratus (annis 1979-1982), cuius auctoritas et vis decreto agnita est die 15 mensis Iunii anno 1984 edito. Sunt deinde Servae Dei virtutes inspectae. Die 26 mensis Martii anno 1991, felici cum exitu Congressus Peculiaris Con­ sultorum Theologorum est actus, Rev.mo Fidei Promotore Antonio Petti praesidente. Dein Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordina­ ria die 15 mensis Octobris eodem anno habita, Causae Ponente Exc.mo D o ­ mino Hieronymo Grillo, episcopo Centumcellarum-Tarquiniensi, Servam Dei Anitam Cantieri heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Congregatio de Causis Sanctorum 541 Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Anitae Cantieri, virginis, e Tertio Ordine Saeculari B. M. V. de Monte Carmelo, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis VIII NEMAUSEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Emmanuelis d'AIzon sacerdotis, Fundatoris Congrega­ tionum Augustinianorum ab Assumptione et Oblatarum ab Assumptione Reli­ giosarum Missionariarum (1810-1880). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et For­ titudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Ad hoc nata est Ecclesia ut regnum Christi ubique terrarum dilatando ad gloriam Dei Patris, omnes homines salutaris redemptionis participes efficiat, et per eos mundus universus re vera ad Christum ordinetur » (Conc. Oecum. Vat. I I , Decretum de apostolatu laicorum Apostolicam actuositatem, 2). Ecclesiae muneri, columnae et firmamenti veritatis (cf. 1 Tim 3, 15), singulari cum fervore operam navavit sacerdos Emmanuel d'AIzon, qui Dei incensus amore et animarum, multiplicem et fructuosum explicavit aposto- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 542 latum ac pastoralibus coeptis non paucis in aetatis suae societatem evan­ gelii intulit fermentum et catholicae doctrinae lumen, egregie ita conferens ad Christi regni in terris incrementum. Dei Servus, Andreae Henrici d'AIzon atque Mariae Ioannae dementiae de Faventine, legitimorum coniugum, qui generis nobilitati et divitiis al­ tam iungebant religionem, maximus natu, in oppido Vigan, intra fines Gardonensis regionis posito, die 30 mensis Augusti ortus est anno 1810 et sub­ sequentis mensis Septembris die 2 baptizatus. Calendis Iuliis anno 1824 pri­ mum Eucharistico Pane se aluit ac aliquot post dies Confirmationis accepit sacramentum. A puero praecocem ostendit pietatem, pauperum observantiam et indo­ lem promptam, sinceram atque alacrem. Tredecim annorum parentes est Lutetiam Parisiorum secutus, ubi suam continuavit formationem in Sancti Aloisii ephebeo (annis 1823-1824), in ephebeo Stanislao (annis 1824-1828), apud quod est prima laurea, id est baccalaureatu, donatus in litteris, et ad ultimum in Sorbonensi Universitate, ubi studiorum ordinem iuris frequen­ t a v a (annis 1828-1830). Annis, quos Lutetiae Parisiorum egit, cum pluribus doctis catholicis amicitiam fecit, congressionibus interfuit Congregationis Marianae, a Patri­ bus Societatis Iesu rectae, et Consociationis Defensionis Religionis Catholi­ cae atque Sodalicii Bonorum Operum particeps fuit, quod aegrotos visitare in valetudinariis proponebat. Cum animadvertisset se a Domino ad sacer­ dotium vocari et ad apostolatum pro religione tuenda populoque eius reno­ vando, anno 1833 Seminarium est ingressus Montis Pessulani; sed, accura­ tiorem cupiens formationem, R o m a m se contulit, ubi in studium inque deprecationem incumbens, ad sacrum presbyteratus Ordinem se praeparavit, quem die 26 mensis Decembris accepit anno 1834. Eodem anno damnatus est sacerdos E. de Lamennais, cui iuvenis d'AIzon magnopere copulabatur. Hic tamen Litteris Encyclicis verbis Singulari Nos incipientibus ob tempe­ ravi^ iam tum modum significans suae erga Christi Vicarium fidelitatis. Postquam ad dioecesim reversus est, ad quam pertinebat, Nemausensem nempe, Canonicus honorarius et Vicarius generalis honorarius nomina­ tus est; deinceps, quadraginta fere annos (ab anno 1839 ad annum 1878) munere est functus germani Vicarii generalis, ministrum se praebens dili­ gentem, probum ac ingeniosum episcopis domino Cart, domino Plantier et domino Besson. Eodem tempore indefatigabili cum ardore apostolico fidei culturaeque christianae disseminandae, operibus caritatis exercendis atque Ecclesiae iuribus defendendis se dedidit. Evangelica invocatio « adveniat regnum tuum » (Mt 6, 10) eius fuit vitae ratio et actionis ad mortem usque. Congregatio de Causis Sanctorum 543 Hinc alacer fuit verbi Dei minister, expetitus confessarius, sapiens mul­ tarum animarum spiritalis moderator, in quibus fuit beata Maria Eugenia a Iesu (in saeculo: Anna Eugenia Milleret de Brou), scholarum catechismi fautor, exercitationum spiritalium in solitudine actarum, operum pueris, adulescentibus, senibus, militibus, puellis a recta via abductis, aegris in suis domibus, pauperibus curandis. Anno 1843 regere coepit parvum et concidens Assumptionis ephebeum, illudque in sedem mutavit praestigiosam litterarum, scientiae et christia­ nae religionis excolendae, quae « Domus Assumptionis » appellabatur. Anno 1845 fundamenta iecit Congregationis Augustinianorum ab Assumptione, ut Dei regnum dilataret Ecclesiaeque serviret institutione, missionibus et caritatis operibus. Episcopo domino Cart consentiente die 25 mensis D e ­ cembris anno 1850 priora vota religiosa nuncupavit. Insequenti anno co­ ram praeceptoribus et alumnis Domus Assumptionis perpetuam fecit pro­ fessionem, solitis tribus voto addito apostolatum colendi, in hanc formam redacto: « Insuper specialiter promitto me regnum Domini Nostri Iesu Chri­ sti pro viribus propagaturum apud animas tam christianorum quam infide­ lium». Ut praeceptionem in Gallicis scholis christiana nota distinguerei ac plenam adipisceretur docendi libertatem, commentarios condidit, qui in­ scripti sunt « La Revue de l'enseignement chrétien », et aliquot mensibus ante mortem commentarium menstruum, cui « La Croix » titulus erat, ad catholicam causam defendendam. Quaestionibus etiam socialibus consuluit et praecipue iis, quae ad ope­ rarios respiciebant atque huius rei causa in sua dioecesi consilia catholica instituit ad progressionem socialem et christianam opificum consequendam. Summo Pontifice Pio IX exoptante curam adhibuit de fratribus Orthodo­ xis ad Christi unum ovile reducendis; utque id assequeretur in Bulgariam suos misit Religiosos. Anno 1865 Congregationem Oblatarum ab Assump­ tione constituit, quarum erat fratres sodales in Orientis missionibus adiu­ vare. Per sacrarum Peregrinationum Opus renovationi religiosae favit et per Opus Dominae Nostrae a Vocationibus nisus est discrimen continere vocationum sacerdotalium et religiosarum. Multiplicibus coeptibus amorem auxit erga Ecclesiam et Romanum Pontificem. Suum episcopum dominum Plantier inter Concilium Vaticanum I R o m a m comitatus est. Numerosae apostolicae eius industriae, quas hic parte tantum memora­ vimus, alimentum hauriebant, lucem et vim de alta fide qua afficiebatur cuique, non raro difficultatibus, doloribus acerbitatibusque subactae, con­ gruenter vivebat. Mente et corde verbo Dei et veritatibus ab Ecclesia de­ claratis est assensus et forti animo eas est aperte atque constanter testifi- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 544 catus. Suis discipulis repetere solebat: « In veritate maneamus, veritati ser­ viamus, veritatem testificentur, propagemus, sicque nostrum officium erit expletum ». Voluit idcirco veritatem salvantem, hoc est Christum ipsum (cf. Io 14, 6), integram et puram nuntiari diversis populi ordinibus in In­ stitutis quae bonam disciplinam adiuvabant, in ambitu culturae et laboris et etiam in terris missionis, quo anno 1860 suos miserat religiosos. Erga Dominum Iesum ardenti flagravit amore, qui eius fuit magister, amicus et exemplar, quod semper imitari conatus est cum humilitate et per­ severantia, prompte et diligenter eius voluntatem faciendo ac se ipsum to­ tum gloriae Patris caelestis tradendo. Suam cum Deo coniunctionem aluit contemplatione, deprecatione, divinorum mysteriorum celebratione, in Eu­ charistiam ac Christi Passionem pietate ipsisque apostolatus operibus. Non minus autem Virginem Mariam coluit. Singulari impulsus caritate in proximum, impigre studium suum ad p o ­ pulum et clerum dioecesis Nemausensis detulit, ad Congregationes Opera­ que, quae ipse condiderat necnon ad eos, qui eius indigebant auxilii, tum ad spiritum tum ad corpus pertinentis. Ut eorum consequeretur bonum for­ titer et patienter difficultates, incommoda obibat, utque aptius usque in­ strumentum esset in animarum servitio, ultro paenitentias atque vitae asperitates addebat. Pro certo enim habebat apostolatus ardorem et vim de­ precationi inesse et sacrificio, ac sine gratia divina et Providentiae auxilio suos labores nihil esse profuturos. Cum prudentia coluit et fovit erga Deum et proximum iustitiam suosque filios et filias spiritales in via rexit perfec­ tionis christianae; diligenter vota religiosa et regulam observavit ad quam se contulerat; fidelitatis studiosus fuit atque sinceritatis. Meritis refertus et ab iis desideratus, qui eum cognoverant, pie exstinctus est die 21 mensis Novembris anno 1880, postquam exclamavit: « Iesu mi, te amo ». Sanctitatis fama, quam sibi vivus conciliaverat, post mortem quoque duravit, sed canonizationis Causa, ob rationes ad eam non pertinentes, non­ nisi inchoari potuit anno 1931 per processus ordinarii informativi Nemau­ sensis celebrationem (annis 1931-1934), quem secuti sunt rogatoriales Hie­ rosolymitanus, Atrebatensis et Parisiensis, quorum auctoritas decreto die 25 mensis Iulii edito agnita est, anno 1986. Anno 1959 promulgatum est decretum de non cultu et anno 1967 decretum super scriptis Servo Dei tri­ butis. Post Causae introductionem, decreto diei 29 mensis Maii anni 1958 concessam, instrumenta collecta sunt ad Dei Servum atque ad canonizatio­ nis Causam spectantia. Positionis praeparatione ad finem adducta, sunt se­ cundum normas inspectae virtutes. Die 12 mensis Februarii anno 1991, fe- Congregatio de Causis Sanctorum 545 liei cum exitu, actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, Fidei Promotore Rev.mo Domino Antonio Petti praesidente. Die 19 mensis Novembris eodem anno Patres Cardinales et Episcopi, qui in Congregatio­ nem Ordinariam convenerant, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio, Servum Dei Emmanuelem d'AIzon virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Emmanuelis d'AIzon, Sacerdotis, Fundatoris Congregationum Augusti­ nianorum ab Assumptione et Oblatarum ab Assumptione Religiosarum Mis­ sionariarum, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. S S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis 37 - A. A. S. 546 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale CONGREGATIO P R O EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 7 Aprilis 1992. — Titulari episcopali Ecclesiae Maurensi R. D. Entium Dieci, hactenus paroeciae Pretiosissimi Sanguinis D.N.I.C, in Urbe curionem, quem deputavit Auxiliarem Almae Romanae dioecesis. die 16 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Nuorensi Exc.mum P. D. Pe­ trum Meloni, hactenus Episcopum Templensem-Ampuriensem. die 27 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Taraquensi, R. D. Ioan­ nem S. Knight, e clero dioecesis Sanctae Catharinae in Ontario, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Torontinae. — Titulari episcopali Ecclesiae Remasianensi, R. D. Nicolaum De A n ­ gelis, Congregationis Filiorum Immaculatae Conceptionis Superiorem Gene­ ralem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Torontinae. die 29 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Sancti Leonis, R. D. Iacobum Faivre, e clero Lugdunensi, hactenus Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem Em.mi P. D.ni Alberti S. R. E. Cardinalis Decourtray, Archiepiscopi Metropolitae Lugdunensis. — Metropolitanae Ecclesiae Sorocabanae, noviter erectae, Exc.mum P. D. Iosephum Lambert, C.S.S., hactenus Episcopum eiusdem sedis. — Cathedrali Ecclesiae Sinceleiensi R. D. Nel Hedye Beltrán Santama­ ría, e clero Barrancabermeiensis dioecesis, hactenus Moderatorem Secreta­ riatus nationalis pro actione pastorali sociali et caritativa Conferentiae Episcoporum Columbiae. die 5 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Aufenensi Exc.mum P. D. Eustachium Pastorem Cuquejo Verga, C.SS.R., hactenus Episcopum Prae­ latum De Parania Superiore, quem deputavit Ordinarium Castrensem in dicione Paraguaiana. Congregatio pro Gentium Evangelizatione die 13 Maii. — Episcopum coadiutorem dioecesis 547 Villavicentiensis Exc.mum P. D. Alfonsum Cabezas Aristizábal, hactenus Episcopum titulo Zamensem minorem et archidioecesis Caliensis Auxiliarem. die 20 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Aucensi, R. P. Georgium Bergoglio, S.I., quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Enerensi, R. D. Radulfum Omarum Rossi, parochum paroeciae « Nuestra Señora de Balvanera » in civitate B o ­ naerensi, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. die 27 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Tubaraoënsi Exc.mum P. D. Hilarium Moser, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Casensem Calanensem. CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia PP. I I , latis decretis a Congregatio­ ne pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Lit­ teras praefecit: die 18 Februarii 1992. — Metropolitanae Ecclesiae Pondicheriensi et Cuddalorensi Exc.mum P. D. Michaelem Augustine, hactenus Episcopum Vellorensem. die 6 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Hiltensi R. D. Thomam Nguyen Van Tram, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Xuanlocensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Auguritensi R. D. Simeonem A. Okafor, hactenus Vicarium episcopalem in dioecesi Avkaënsi, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Lokoianae R. D. Iosephum Ojomo, hactenus rectorem Seminarii maioris Sancti Augustini apud Jos. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 548 — Cathedrali Ecclesiae Ilorensi R. D. Ayo-Mariam Atoyebi, Ordinis Fratrum Praedicatorum sodalem. — Cathedrali Ecclesiae Yamussukroënsi Exc.mum P. D. Bernardum Agré, hactenus Episcopum Manensem. die 30 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Morotoënsi Exc.mum P. D. Hen­ ricum Ssentongo, hactenus Episcopum titularem Pupianensem ac Auxilia­ rem Masakaënsem. — Cathedrali Ecclesiae Kibungensi R. D. Fridericum Rubwejanga, e clero dioecesano Butarensi. — Cathedrali Ecclesiae Tunduruensi-Masasiensi R. D. Magnum Mwalunyungu, e clero dioecesano Iringaënsi. — Cathedrali Ecclesiae Gauhatinae, noviter erectae in India, Exc.mum P. D. Thomam Menamparampil, S.D.B., hactenus Episcopum Dibru- garhensem. — Cathedrali Ecclesiae Ghikongorensi, noviter erectae in Ruanda, R. D. Augustinum Misago, hactenus rectorem Seminarii maioris apud Nyakibanda. NOMINATIO Peculiari dato decreto, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 22 Aprilis 1992. — Exc.mum P. D. Basilium Mvé Engone, Episco­ pum Oyemensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nu­ tum S. Sedis » Muilaënsis dioecesis. Supremum Signaturae Apostolicae Tribunal 549 ACTA TRIBUNALIUM SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRIBUNAL Responsio in casu particulari seu « in re peculiari » ad propositum quaesitum de statu libero nupturientium. Vicarius iudicialis dioecesis N. ad hanc Signaturam Apostolicam hoc quaesitum proposuit: «Attento quod acatholici iuxta can. 11 legibus mere ecclesiasticis non tenentur, et perspecto quod canon 1684, de duplici decisione conformi pro nullitate requisita ut quis novum inire possit matrimonium, est lex mere ecclesiastica, quaeritur an liceat assistere matrimonio partis catholicae cum parte acatholica, cuius matrimonium antecedens cum parte pariter acatho­ lica a tribunali Ecclesiae catholicae solummodo in prima instantia nullum declaratum fuerit ». SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRIBUNAL Re sedulo perpensa; Animadverso quod de libero statu contrahentium constare debet ad nor­ mam iuris canonici, si ipsi matrimonium coram Ecclesia catholica petunt (cf. cann. 1066; 1085, § 2; 1113-1114); quodque item tribunalia ecclesiastica ad normam iuris canonici procedere debent, si quis, etiamsi acatholicus, eorum ministerium petit; et considerato quod: — « Matrimonium catholicorum, etsi una tantum pars sit catholica, re­ gitur iure non solum divino, sed etiam canonico... » (can. 1059); quam ob rem pars acatholica in casu, indirecte saltem, subicitur iuri canonico; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 550 — Iuxta can. 1085, § 2 (qui tuetur ius non mere positivum), non licet matrimonium contrahere « antequam de prioris nullitate aut solutione legi­ time et certo constiterit », evidenter ad normam iuris canonici; — Ius processuale canonicum agnoscit habilitatem coniugum etiam acatholicorum impugnandi matrimoninm coram iudice ecclesiastico (cf. can. 1674, I coli. cum can. 1476); praescripta iuris processualis canonici sine o dubio etiam in huiusmodi casu vigent et consequenter etiam canon 1684 (sicut et canon 'l682); Visis etiam cann. 1686-1688; Audito Rev.mo Promotore Iustitiae; Vi can. 1445, § 3, I ; o In Congressu, die 1 Februarii 1990 coram infrascripto E m . m o Cardinali Praefecto habito, quaesito proposito respondet: Negative, seu in casu omnino servanda esse praescripta cann. 1682 et 1684, salvis cann. 1686-1688. Datum Romae, e Sede Supremi Signaturae Apostolicae Tribunalis, die 1 Februarii 1990. ACHILLES card. SILVESTRINI Praefectus 83 Zenon Grocholewski, a Secretis In S. Sign. Ap.licae Trib. tab., n. 21256/89 V.T. Diarium Romanae Curiae 551 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza: Giovedì, 7 Maggio 1 9 9 2 , S. E. il Signor dente della Repubblica di Albania. SALI BERISHA, Presi­ Venerdì, 8 Maggio 1 9 9 2 , S. E. il Signor J O H N A. E. A M A R A T U N G A , Vice Ministro degli Affari Esteri della Repubblica De­ mocratica Socialista dello Sri Lanka. Venerdì, 1 6 Maggio 1 9 9 2 , il Signor JAN E L I A S S O N , Sotto-Se­ gretario dell'Organizzazione delle Nazioni Unite. Giovedì, 2 8 Maggio 1 9 9 2 , S. E. il Maresciallo S E K O , Presidente della Repubblica dello Zaire. M O B U T U SESE Giovedì, 21 Marzo 1992, il Santo Padre ha presieduto una riunione dei Signori Cardinali Capi dei Dicasteri della Curia Romana. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 10 23 aprile » 1992. Gli Em.mi Signori Cardinali: Roger Etchegaray, Angelo Soda­ no, Pio Laghi, Edward I. Cassidy, Membri della Con­ gregazione per le Chiese Orientali. » Gli Em.mi Signori Cardinali: Jozef Tomko, Prefetto della Con­ gregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli; José T. Sánchez, Prefetto della Congregazione per il Clero; Fiorenzo Angelini, Presidente del Pontifìcio Consi­ glio della Pastorale per gli Operatori Sanitari, Con­ siglieri della Pontificia Commissione per l'America Latina. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 552 23 aprile 1992. Il sig. Guzman Carriquiry, Membro del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali. Protonotari Apostolici soprannumerari: 11 dicembre 1991. Mons. Laureato Maio (Benevento). 18 » » Mons. Rocco Sciarretta (Termoli-Larino). 17 gennaio 1992. Mons. Józef Gurda (Kielce). » » » Mons. Tadeusz Marchaj (Kielce). » » » Mons. Pietro Bellazzi (Vigevano). 31 » » Mons. Anthony D. Muntone (Allentown). 7 febbraio » Mons. Stanislaus T. Sypek (Boston). 18 » » Mons. Stefan Dobrzaáski (Tarnów). » » » Mons. Stanislaw Wach (Tarnów). 19 » » Mons. Moisés González Lino (San Luis Potosí). » » » Mons. Juvenal Martínez Lara (San Luis Potosí). » » » Mons. Juan Manuel Rodríguez Silva (San Luis Potosí). 2 marzo » Mons. Renato Bruni (Faenza-Modigliana). Prelati d'onore di Sua Santità: 4 maggio 1991. Mons. Joseph Steup (Paderborn). 13 » » Mons. Jesús Ivan Cada vid Gutiérrez (Santa Fe de Antioquia). 22 » » Mons. Robert Simon (München und Freising). 11 giugno » Mons. Peter Rummel (Augsburg). 28 » » Mons. Raffaele Marone (Nola). » » » Mons. Olindo Pacia (Nola). 27 luglio » Mons. Alois Albrecht (Bamberg). 8 ottobre » Mons. José María Mengua! Sendra (Valencia). 11 dicembre » Mons. Raouf Najjar (Gerusalemme dei Latini). 18 » » Mons. Gotthard Egger (Innsbruck). 26 » » Mons. Ovidio Félix Tripodi (Buenos Aires). » » » Mons. Ernesto Alvarez Valenzuela (Culiacán). » » » Mons. Alfredo González Pérez (Culiacán). » » » Mons. Isidro Guerrero Macías (Culiacán). » » » Mons. José Luis Muratalla Oregel (Culiacán). 7 gennaio 1992. Mons. Alfredo Enrique Frossard (Concordia). 11 » » Mons. Fernando Tofanelli (Città di Castello). 17 » » Mons. Alfred Bolle (Basel). » » » Mons. Walter J. Edyvean (Boston). » » >> Mons. John R. McSweeney (Burlington). » » » Mons. Franciszek Pisulla (Katowice). » » » Mons. Stanislaw Çzerwick (Kielce). » » » Mons. Mieczyslaw Marcin Rubak (Kielce). » » >> Mons. Jan Szarek (Kielce). Diarium Romanae Curiae 17 gennaio » 18 » » 31 » » » » » » » 3 » 6 14 » » » » » 16 » » 19 28 » » » » » » » » 23 24 1992. Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » Mons. » » » Mons. febbraio » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » Mons. » Mons. marzo » Mons. » » » » » » 553 Edward Sztafrowski (Kielce). Norbert Brunner (Sion). Ägidius Leipold (Graz-Seckau). Willibald Rodler (Graz-Seckau). Severo Ferrer Alcubierre (Ponce). Giuliano Marangon (Chioggia). Raimund Amann (Kalocsa). Robert H. Aucoin (Ogdensburg). Bernard E. Christman (Ogdensburg). John R. Murphy (Ogdensburg). Aldo Santoro (Otranto). Giuseppe Tundo (Otranto). Mikel Koliqi (Shkodrë). Santo D Arrigo (Catania). Salvatore Nicolosi (Catania). Dario Barbaresi (Senigallia). Luigi Gatti (Alba). Riccardo Ruotolo (Andria). Gianfranco Rota Graziosi (Bergamo). Petro Esterka (Brno). Pavel Kucera (Praha). Wilhelmus J.M. Heuvelmans (Roermond). Philip Carroll (Hexham and Newcastle). Michael E. Hanley (Plymouth). Adrian T. Toffolo (Plymouth). Joaquín Antonio Peñalosa Santillán (San Luis Potosí) Jorge Luis Biturro (Buenos Aires). Eduardo Briancesco (Buenos Aires). Jaime Garmendía (Buenos Aires). Adelio Eugenio Guasta (Buenos Aires). Carlos Hernando (Buenos Aires). Osvaldo Francisco Musto (Buenos Aires). Fernando Carlos Maletti (Buenos Aires). Fernando Rodolfo Rissotto (Buenos Aires). Jorge Rodé (Buenos Aires). Simeone Duca (Porto-Santa Rufina). Diarmuid Martin (Dublin). Cappellani di Sua Santità: 26 » » » 5 21 » ottobre 1990. Il sac. Mariano Ascenzo Bianchi (Camerino-San Severino Marche). » » Il sac. Decio Cipolloni (Camerino-San Severino Marche). » » Il sac. Amedeo Gubinelli (Camerino-San Severino Marche). » » Il sac. Gian Carlo Pesciotti (Camerino-San Severino Marche). dicembre » Il sac. Massimo Camisasca (Roma). febbraio 1991. Il sac. Johannes Schwickerath (Köln). » » Il sac. Norbert Trelle (Köln). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 554 4 » » 28 » » » 26 8 18 » 22 » 29 » » » 6 » 11 » » » » » » » 12 » » 20 26 11 » » » » » » » 15 » » » 16 17 » » maggio 1991. Il sac. Hermann Hierold (Regensburg). » Il sac. Johann Hirtreiter (Regensburg). » Il sac. Heimich Schäffler (Regensburg). giugno 1991. Il sac. Antonio Corbisiero (Nola). » » Il sac. Giuseppe Gambardella (Nola). » » Il sac. Michele Mautone (Nola). » » Il sac. Vincenzo Vecchione (Nola). Il sac. Wilhelm Gegenfurtner (Regensburg). luglio » » Il sac. Angelo Sala (Milano). ottobre » » Il sac. Stefan Geosits (Eisenstadt). » » Il sac. Ernst Schermann (Eisenstadt). Il sac. Albert Diedrich (Fulda). novembre » » Il sac. Alois Korn (Fulda). » » Il sac. Lucas Batista Neto (Natal). » » Il sac. Francisco Canindé Palhano (Natal). » » Il sac. Francisco de Assis Pereira (Natal). » » Il sac. Jaime Vieira Rocha (Natal). dicembre » Il sac. Geraldo Magela de Faria (Uberaba). » » Il sac. Vicente Ambrosio dos Santos (Uberaba). » » Il sac. Carmine Donisi (Benevento). » » Il sac. Antonio Ra viele (Benevento). » » Il sac. Naoum Karadsheh (Gerusalemme dei Latini). » » Il sac. Rafiq Khoury (Gerusalemme dei Latini). » » Il sac. Giacinto-Boulos Marcuzzo (Gerusalemme dei Latini). » » Il sac. §tefan Bàlan (Lugoj dei Romeni). » » Il sac. Ioan Deliman (Lugoj dei Romeni). » » Il sac. Dumitru Säläjan (Lugoj dei Romeni). » » Il sac. Jerzy Hazubski (Wroclaw). » » Il sac. Jan Mycek (Wroclaw). » » Il sac. Marian Sobczyk (Wroclaw). » » Il sac. Francantonio Bernasconi (Milano). » » Il sac. Richard D. Saad (Saint Maron of Brooklyn dei Ma­ roniti). gennaio 1992. Il sac. Giovanni Aloigi (Città di Castello). » » Il sac. Giovanni Andream (Città di Castello). » » Il sac. Terzilio Biagioli (Città di Castello). » » Il sac. Magio Bogliari (Città di Castello). » » Il sac. Giuseppe Bologni (Città di Castello). » » Il sac. Piero Mariotti (Città di Castello). » » Il sac. Giuseppe Pellegrini (Città di Castello). » » Il sac. Gino Tanzi (Città di Castello). » Il sac. Rainer Borig (Mainz). » » Il sac. Werner Guballa (Mainz). » » Il sac. Klaus-Leo Klein (Mainz). » » Il sac. Engelbert Priess (Mainz). » » Il sac. Francesco Coluceia (Otranto). » » Il sac. Josef Maly (Hradec Králové). » » Il sac. Stanislaw Malinowski (Kielce). » » Il sac. Benon Olejnik (Kielce). » » Diarium Romanae Curiae 17 gennaio » » » 18 » 31 » » » » » 6 » » » » » 7 14 » » » » 18 » » » » » » » 18 » » 19 » » » » » » » » 18 » » » 1992. Il » Il » » Il » Il » » » Il » » Il » » Il » » Il » » Il » Il » » Il » » Il febbraio » Il » » Il » Il » » » Il » Il » » » Il » Il » Il » » » Il » Il » » » Il » » Il » » Il » Il » » Il » Il » » » Il » » Il » » Il » Il » febbraio Il » » Il » Il » » Il » » Il » » Il » » Il » » Il » » Il » Il » Il » » Il marzo » Il » » Il » Il » » Il » » sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. 555 Teotônio dos Reis e Cunha (Sorocaba). Anthony Ovrovure Ojagberovwe Erhueh (Warri). Paul A. Okudaje (Warri). Anthony Avwejewu Tokpen (Warri). Luis Daza Osorio (Rancagua). Francesco Marmiroli (Reggio Emilia-Guastalla). Pedro María Espinoza Marín (Barcelona en Venezuela) Günter Assenmacher (Köln). Wilhelm Terboven (Köln). Alberto Velloni (Limeira). Jerzy Waldemar Syryjczyk (Siedice). Tadeusz Dlubacz (Tarnów). Giovanni Campitelli (Chieti-Vasto). Michelangelo Tumini (Chieti-Vasto). Giulio Capotondi (Senigallia). Umberto Gasparini (Senigallia). Germano Greganti (Senigallia). Umberto Mattioli (Senigallia). Algirdas Olsauskas (Los Angeles). Theophilus Joseph (Castries). Italo Monticelli (Milano). Jacques Papineau (Montréal). Pierre Saint-Cyr (Montréal). Nicola Lanzi (Roma). Wladyslaw Kostrzewa (Tarnów). Andrzej Pekala (Tarnów). Józef Poreba (Tarnów). Wladyslaw Szewczyk (Tarnów). Jan Watroba (Tarnów). Stanislaw Gebicki (Wloclawek). Bronislaw Kazimierz Grabowski (Wloclawek). Zdzislaw Kazimierz Pawlak (Wloclawek). Zygmunt Sobieraj (Wloclawek). Eugeniusz Stachura (Wloclawek). Leszek Tokarski (Wloclawek). Valentin Zsifkovits (Eisenstadt). Erich Kobilka (Graz-Seckau). Estellino Colombaro (Udine). Emilio De Roia (Udine). Giovanni Luigi Gomboso (Udine). Elia Più (Udine). Francesco Quai (Udine). Pietro Tomasino (Udine). Ernesto Zanin (Udine). Sergio Lanza (Como). Primitivo López Alonso (Guadalajara). Pasquale Pellecchia (Sora-Aquino-Pontecorvo). Renzo Gerardi (Venezia). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 556 ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha conferito: La Oran Croce dell'Ordine Piano: 22 ottobre 1991. A S. E. il sig. Andrés Cárdenas Monge {Ecuador). » » » A S. E. il sig. Jacob Bawa Salka (Nigeria). 6 febbraio 1992. A S. E. il sig. Emmanuele Scammacca del Murgo e dell'Agnone (Italia). 7 » » A S. E. il sig. Ivica Mastruko (Croazia). La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 9 18 agosto 1991. Al sig. Carlos Dante Heredia y García (Barcelona). dicembre » Al sig. Roberto Reggiani (Modena-Nonantola). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 18 dicembre 1991. Al sig . Antonio Colombo (Milano). 16 gennaio 1992. Al sig . Flavio Miragaia Perri (Brasile). » » 25 Al sig . Antonio Viesti (Italia). 7 febbraio » Al sig . Gerald Rauenhorst (Saint Paul and Minneapolis) » » 19 Al sig . Ernst von Waldstein-Wartenberg (Gurk). 3 marzo » Al sig . Carlos Alberto Pessôa Pardellas (Brasile). » 6 » Al sig . Giuseppe Beretta (Milano). » » . » Al sig . Lionello Costanza Fattori (Milano). » » » Al sig . Nicolò Giustiniani (Milano). » » Al sig . Gianfranco Molteni (Milano). » » » Al sig . Francesco D'Ottavi (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 1 aprile 1991. 6 agosto » 10 ottobre » 18 dicembre » 20 » » 26 » » » » » 25 gennaio 1992. Al sig. Josef F. van Campen (Rotterdam). Al sig. Clément de la Ruelle (Ordinariato Militare Francia). Al sig. Norbert Simon (Berlin). Al sig. Luigi Paganelli (Modena-Nonantola). Al sig. Edward De Brandt (Gent). Al sig. Aldo Serio (Roma). Al sig. Johannes Fredericus G.A.M. Maas (Rotterdam). Al sig. Giacomo Cabrini (Crema). Diarium Romanae Curiae 557 Ci 25 gennaio 1992. Al sig . Roberto Conforti (Italia). 3 febbraio » Al sig . Angel Losada Garda (Madrid). » » 5 Al sig . Antonio Angelucci (Velletri-Segni). » » 6 Al sig . Mario Gregori Ferri (Senigallia). » 7 » Al sig . Mario Buscemi (Italia). » » » Al sig . Andrea Fornasiero (Italia). » » » Al sig . Vincenzo Manca (Italia). 11 » » Al sig . Sergio Elias Couri (Brasile). » » 14 Al sig . Roberto Pacaccio (Roma). » 16 » Al sig . Vitale Artese (Chieti-Vasto). » » » Al sig . Norbert Nothhelfer (Freiburg im Breisgau). » » 18 Al sig . Jan Hinnekens (Mechelen-Brussel). » » » Al sig . Fernando Faure Gonzalez Paneque (Cuba). » 3 marzo Al sig . Edouard Beslay (Francia). » » 4 Al sig . Gerhard Riegner (Svizzera). » » Al sig . Adriano Riva (Milano). » 21 marzo Al sig . Nabih Aziz Berzi (Alessandria dei Copti). » » » Al sig . Kamal Gayed Rafia (Alessandria dei Copti). » » » Al sig . Samir Badih Bassilli Yassa (Alessandria dei Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 23 7 27 28 20 30 15 26 » » 16 » » 18 » » » » 24 25 31 maggio 1991. Al sig. Otto Träger (Rottenburg-Stuttgart). » Al sig;. Franciscus Johannes Cornelius Korff de Gidts (Rot­ giugno terdam). .» luglio Al sig. Albert Frederik Reinout van Opdorp (Breda). » agosto Al SÌ|y. Martinus Petrus Johannes Henricus van Doorne ('s-Hertogenbosch). settembre » Al sig. Theodorus Hendricus Heeremans (Haarlem). » Al sig. Henricus M. van der Pas (Rotterdam). ottobre dicembre » Al sig. Jose Ong (Manila). » » Al sig. Gerardus Joseph Slee (Breda). » . » Al sig. Antonio Di Franco (Roma). » » Al sig. Gerardo Pati (Roma). gennaio 1992. Al sig. Craswick Win ville King (Castries). » » Al sig. Rudolf Bussek (Wien). » » Al sig. Rudolf Sommer (Wien). » » Al sig' Zafer Karamé (Horns, Hama e Jabrud dei Greci Melkiti). » » Al sig. Paul Walter (Metz). » Al sig. Farris Barket (Saint Maron of Brooklyn dei Maroniti). » » Al sig;. Francis R. Slay (Saint Maron of Brooklyn dei Ma­ roniti). » » Al sig. Aníbal Colón Rosado (San Juan de Puerto Rico). » » Al sig. Balduin Schwarz (Salzburg). » » Al sig. Francesco Manenti (Crema). » Al sig. Simeon Ibadayo Ajay (Ibadan). y 558 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 31 gennaio 1992. Al sig. » 7 febbraio Al sig. » » 14 Al sig. » » » Al sig. » » » Al sig. » » 16 Al sig. » » 18 Al sig. marzo » 6 Al sig. » » » Al sig. Peter Oluwambe Bodunrin (Ibadan). Richard J. Menn (Monterey in California). Cassio Morselli (Bologna). Pietro Gasparri (Manfredonia-Vieste). Renato lori (Roma). Luciano Di Giammaria (Rieti). René Brunet-Lecomte (Lyon). Carmelo Calabro (Milano). Maurizio Stefanizzi (Milano). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 26 dicembre 1991. Al » » » Al 16 gennaio 1992. Al » » 16 Al » » 25 Al 14 febbraio » Al sig . sig . sig . sig . sig . sig . Roberto Danesi (Roma). Georg Schneider (Wien). Karl Köhler (München und Freising) Domenico Volpe (Roma). Theodor Detter (Wien). Eugenio Antiliei (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 18 18 aprile 1991. Al sig. Karlheinz Schmitz (Aachen). dicembre » Al sig. Carlo Barbieri (Modena-Nonantola). » » » Al sig. Giorgio Bettelli (Modena-Nonantola). » » » Al sig. Giuseppe Neri (Modena-Nonantola). » » » Al sig. Riccardo Pellati (Modena-Nonantola). » » 26 Al sig. Calogero Papa (Palermo). » » » Al sig. Luigi Bartocci (Roma). » » » Al sig. Peppino Turchetta (Roma). 11 gennaio 1992. Al sig. Orlando Fabbi (Reggio Emilia-Guastalla). » » » Al sig. Oriol Schaedel (Roma). » 18 » Al sig. Germán Molina Armas (San Bernardo). » » 25 Al sig. Helmut Wyklicky (Wien). » » 27 Al sig. Enea Prosperi (Sabina-Poggio Mirteto). » » 31 Al sig. Michele Benegiamo (Otranto). 18 febbraio » Al sig. Lauro Battuti (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Mario Colloca (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Francesco Conti (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Salvatore Mazzara (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Carmelo Riga (Mileto-Nicotera-Tropea). » 6 marzo Al sig. Felice Alberio (Milano). » » » Al sig. Giuseppe Vismara (Milano). » » 7 Al sig. Nello Gemignani (Firenze). Diarium Romanae Curiae 559 II Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: co 23 novembre 1990. Al sig. Walter van Berk (Köln). Al sig. Cesare Castignani (Ancona-Osimo). 13 dicembre » 1 aprile 1991. Al sig. Petrus Franciscus Arnoldus Zondag (Utrecht). » » Al sig. Alessandro Petitti (Ancona-Osimo). 24 » maggio Al sig. Heinz Böller (Köln), 13 » » » Al sig. Ehrenfried Kulozik (Paderborn). » » » Al sig. Bernhard Nauen (Paderborn). » » Al sig. Josef Parstorfer (Rottenburg-Stuttgart). 23 » » 24 Al sig. Karl Wolfer (Rottenburg-Stuttgart). » giugno Al sig. Antonius Petrus Cornelissen (Roermond). 6 » » » Al sig. Cornelius Andreas Hubertus Montfort (Roermond). » » » Al sig. Adrianus van As (Roermond). » » Al sig. Johannes Anton Spaan (Utrecht). 7 » » » Al sig. Franciscus A. van Dam (Utrecht). » » Al sig. Wilfried Steuer (Rottenburg-Stuttgart). 15 » Al sig. Alois Schätzle (Freiburg im Breisgau). 12 luglio » » 27 Al sig. Johannes A. Vriens (Utrecht). » agosto Al sig. Petrus P.R.M. Teeuwen (Roermond). » » Al sig. Wilelmus van der Kroft (Roermond). » » » » Al sig. Carl Heinrich Joseph Stockmann (Rotterdam). » » » Al sig . Leonardus Arnoldus Jozef van de Kerkhof ('s-Hertogenbosch). » » » Al sig. Ludo vicus Johannes Maria van de Laar (Utrecht). » » Al sig. Gerardus J. Beckers (Rotterdam). 10 » » » Al sig. Josephus Johannes Alphonsus van Gils (Utrecht). Al sig. Johannes Joseph van Heijst ('s-Hertogenbosch). 7 settembre » » » Al sig. Johannes Gerardus van Groenestein (Haarlem). 20 » ottobre Al sig. Heinz Michler (Würzburg). 10 » » » Al sig. Gottfried Miller (Würzburg). » » Al sig. Ernesto Chierici (Fiesole). 17 » » Al sig. Giuseppe Fratini (Fiesole). » » » » Al sig. Johannes Jacobus Koopman (Haarlem). » » Al sig. Jan Marie Joseph Verharen (Ordinariato Militare Paesi » Bassi). Al sig. James Connell (Dublin). 15 dicembre » » » Al sig. Eriberto Misa (Manila). » » » Al sig. Carlo Moscatelli (Roma). 20 » » Al sig. Renato Aquilini (Roma). 26 » » Al sig. Nando Bartolini (Roma). » » » Al sig. Tommaso Dominici (Torino). » 16 gennaio 1992. Al sig. Ronald Ramez Chagoury (Nigeria). » » Al sig., Christian Johannes Ludovicus Maria Noordam (Haar­ 18 lem). » » Al sig. Heinrich Gotsmy (Wien). 25 » » Al sig. Alessandro Pagliacci (Spoleto-Norcia). 27 » » Al sig. Henry Aliam (Ibadan). 31 » » » Al sig. Nabil Joseph Nahman (Ibadan). 560 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 31 gennaio 1992. Al sig. Adel Elias Zard (Ibadan). » » » Al sig. Francesco Alessandri (Otranto). » » » Al sig. Giuseppe Bongiorno (Otranto). 14 febbraio » Al sig. Giuseppe Di Marco (Roma). » » » Al sig. Gerardus Wilhelmus Johannes van Eick (Rotterdam). 16 » » Al sig. Michael Ward (East Anglia). » » » Al sig. Hans Hofstätter (Freiburg im Breisgau). » » » Al sig. Wilhelm Möller (Köln). 18 » » Al sig. Herman-Jozef Bax (Antwerpen). » » » Al sig. Fortunato Ascoli (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Raffaele Corigliano (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Virgilio Di Carlo (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Giuseppe Pantano (Mileto-Nicotera-Tropea). 18 febbraio » Al sig. Carmelo Sergio (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Rocco Vardaro (Mileto-Nicotera-Tropea). » » » Al sig. Francisque Deshayes (Rennes). 19 » » Al sig. Mario Pittari (Udine). 6 marzo » Al sig. Carlo Favagrossa (Milano). 7 » » Al sig. Egidio Brojanigo (Roma). 21 » » Al sig. Karam Ghali Ghattas (Alessandria dei Copti). NECROLOGIO 6 maggio 8 13 » » 17 , » 20 » 22 24 » » 25 » 26 » » » 1992. Mons. Michael Cornelis Cormans, Vescovo di Samarinda (Indo­ nesia). » Mons. Arnoldo Onisto, Vescovo em. di Vicenza (Italia). » Mons. Lancelot John Goody, Arcivescovo em. di Perth (Au­ stralia). » Mons. Alfred Pichler, Vescovo em. di Banja Luka (Bosnia Er­ zegovina). » Card. Giovanni Colombo del titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti. » Mons. Giovanni Enrico Boccetta, Arcivescovo tit. di Efeso. » Mons. Matthias William Schmidt, Vescovo di Ruy Barbosa (Brasile). » Mons. Athanasius Abadir, Vescovo di Ismailia dei Copti (Egitto). » Mons. Anselmo Pietrulla, Vescovo em. di Tubarao (Brasile). » P. D. Inácio Barbosa Accioly, O.S.B., Abate e Ordinario di Nossa Senhora do Monserrate do Rio de Janeiro (Brasile). An. et vol. LXXXIV 1 Iulii 1992 N. 7 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES Beatae Mariae Margaritae Dufrost de Lajemmerais viduae d'Youville Sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM «Venite, benedicti Patris mei... esuri vi enim et dedistis mihi manduca­ re... infirmus eram et visitastis me » (Mt 25, 34 ss). Beata Maria Margarita Dufrost de Lajemmerais, vidua d'Youville, ma­ gna erga pauperes et aegrotos caritate impulsa, haec Domini Iesu est ver­ ba secuta XVIII saeculo, cum administratio civilis, pauper et parum ordina­ ta urbis Canadensis Montis Regalis, multos cives vivere et mori in miseria sinebat. Orta est ea in oppido Varennes, intra fines provinciae Quebecensis, die XV mensis Octobris anno MDCCI. Pater eius homo nobilis erat Aremoricus, coloniae copiarum dux, qui mortuus est cum Margarita septem erat anno­ rum. Puellula ab Ursulinis Quebecensibus excepta est, inter quas duos man­ sit annos. Domum reversa cum matre laboravit, Maria Renata Gaulthier, umbratilem agens vitam. Procedentibus annis, fulgere cupiebat et iucundas amabat congressiones, cum pulchra esset. Unius et viginti annorum Fran­ cisco d'Youville nupsit, loci illius iuveni diviti, ex quo sex generavit filios. Montem Regalem se contulerunt, sed vita coniugalis Beatae eas non prae.38 - A A S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 562 buit iucunditates, quas ipsa exspectabat. Anno MDCCXXX, etiam tum iuveni mortuo marito, inops, quoniam vir eius patrimonium dilapidaverat, duriter laboravit ut familiam sustentaret et eodem tempore impensae vitae pieta­ tis dedidit se atque caritatis operum exercitio. Peculiari modo in valetudi­ nario generali Montis Regalis assidua erat. Anno MDCCXXXVII, duo eius filii, qui superfuerant, cum essent semina­ rium ingressi (postea sacerdotes fuerunt), tribus cum sociis Beata vitam religiosam iniit, fundamentis factis Instituti Sororum a Caritate, propter vestis colorem vocatarum « Sœurs grises ». Anno MDCCXXXXVII cunctam valetudinarii Montis Regalis moderationem suscepit, quam anno MDCCLIII Galliae R e x litteris patentibus ei confirmabat eiusque religiosis. Eodem an­ no Institutum quod condiderat ab Episcopo Quebecensi est approbatum. Beata Maria Margarita regente eiusque Sororibus valetudinarium auctum est, etsi bellum saeviebat, per quod Canada est Britanniae concessa (anno MDCCLXIII) et incendium omnia destruxerat anno MDCCLXV. Beata, nec ani­ mi demissioni cedens nec labori, divinae Providentiae confisa, valuit ad v a ­ letudinarium reiiciendum maius, quod exciperet CC aegrotos, senes et pau­ peres. Est vita defuncta die xxin mensis Decembris anno MDCCLXXI. Eius nota fuit immensa Providentiae fiducia, rarae industriae coniuncta qua opes et auxilia reperiebat pro suis pauperibus, etiam in casibus perdi­ tis. Ecclesiae amor et servitium una normarum fuit vitae eius. Amor hic apparuit imprimis in sedulitate qua actionem Ecclesiae localis participavit et incepta pro egenis, prudenter et fortiter, contendendo cum Auctoritati­ bus, cum opera pauperibus faventia periclitabantur. Provexit in populo illa pietatis genera, quae possent recentis Gallicae coloniae in Canada sanctam religionem recreare. Perdurante eius sanctitatis fama, anno MDCCCLXXXIV initium factum est canonizationis Causae. Praescriptis Processibus canonicis celebratis perfectisque felici cum exitu variis inquisitionibus theologalibus de virtutibus et p o ­ stea de duabus miris sanationibus, eius precibus tributis, Summus Pontifex Ioannes X X I I I , die III mensis Maii anno MCMLIX, sollemnis Beatificationis ritum celebravit. Ad canonizationem obtinendam, annis MCMLXXXVII-MCMLXXXVIII apud Cu­ riam Ottaviensem actus est Processus cognitionalis et Processus Additicius super asserta mira sanatione, Beatae deprecationi ascripta, anno MCMLXXVIII patrata. Processuum instrumenta primum consultata sunt a Consilio Medi­ corum Congregationis de Causis Sanctorum et deinde a Consultoribus Theo­ logis et demum a Patribus Cardinalibus et Episcopis. Faventi habita sen­ tentia, die ix mensis Aprilis anno MCMXC editum est super miro decretum. Acta Ioannis Pauli Pp. II 563 Fratribus Cardinalibus et Praesulibus, in Consistorio congregatis die XXVI mensis Novembris anno MCMXC, suffragantibus, statuimus ut canoni­ zationis ritus ageretur die ix mensis Decembris eiusdem anni. Hodie igitur, in Vaticana Basilica Sancti Petri, inter sacra, hanc dixi­ mus formulam: « Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad e x a r a ­ tionem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate D o ­ mini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plu­ rimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatam Mariam Margaritam d ' Y o u ­ ville Sanctam esse decernimus et definimus, ac Sanctorum catalogo adscri­ bimus, statuentes eam in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione re­ coli debere ». Quibus exceptis summa cum gratulatione ab omnibus vocibus Nosmet ipsi oratione studiosa quidem suscepimus novensilem hanc Sanc­ tam convenienter primum celebrandam eiusque dein exemplum in huius praesertim aetatis nostrae consuetudinem imitationemque proponendum curavimus ut, quem virtutum thesaurum et bonorum operum numerum eandem per egregiam mulierem universae Ecclesiae praefulgere voluisset Deus, adiuvante in terris ecclesiali communitate fructus salutares plurimos parere sineret. Datum Romae, apud S. Petrum, die nono mensis Decembris, anno Domi­ ni millesimo nongentesimo nonagésimo, Pontificatus Nostri tertio decimo. EGO I O A N N E S P A U L U S Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 287.031 564 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE I Servo Dei Raphaeli Chylinski Beatorum caelitum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « O quam bonus est Deus, quam b o ­ num Dominum habemus, quantum ipsi famulati tenemur »! Hae quidem fi­ dei voces, quas Venerabilis Raphaël Chylinski fratribus continenter sociis suis repetebat laicisque christifidelibus, universam illius patefaciunt vitam adeo similem Seraphico eius Patri Sancto Francisco qui suos vicissim ad Dei amorem fratres cohortabatur inclamans: « Nihil aliud placeat et delectet nos nisi Creator et Redemptor et Salvator Noster... qui est plenum b o ­ num, omne bonum, totum bonum, verum et summum bonum, qui solus est bonus» (Regula non búllala, 23). Ortus videlicet idem est Venerabilis Raphaël Chylinski apud Wysoczka, in Posnaniae Palatinatu « Magnae Poloniae », die octavo Ianuarii mensis anno millesimo sexcentésimo nonagésimo quarto. Sacro ipse lavacro expiatus nomineque Melchioris exornatus a parentibus deinceps est christianae religionis principiis usibusque institutus. Cum vero humaniora absolvisset Posnaniae studia, anno millesimo septingentésimo duodecimo Melchior iu­ venis stipendiis in exercitu merendis dedit nomen. Anno dein millesimo sep­ tingentésimo decimo quinto in Ordinem Fratrum Minorum Conventualium apud Cracoviense coenobium receptus novitiatum peregit nuncupavitque vota die vicesimo sexto mensis Aprilis, sequenti anno Raphaelis sumpto no­ mine. Presbyteratus autem gratia est sub finem anni millesimi septingentesimi decimi septimi auctus. Iam ille funditus comparatus et conformatus ferventi animae vita at­ que exercitatione religiosarum virtutum, quarum praeterea veluti specimen habebatur et colebatur tum suis a superioribus tum a sociis fratribus, sa­ cerdotali sese ministerio studiosissima industria dedebat, at potissimum ver­ bi divini praeconio catechistico moralique instructioni necnon Sacramenti Paenitentiae administrationi operibusque caritatis in egenos et aegrotos va­ ria apud monasteria, quo religiosa ipsum miserat oboedientia potissimum­ que in loco Lagiewniki prope Lodz ab anno millesimo septingentésimo duodetricesimo ad tricesimum sextum et ab anno millesimo septingentésimo duodequadragesimo ad quadragesimum primum. Acta Ioannis Pauli Pp. II 565 Dei dilectio prima illius perpetuaque fuit cura et sollicitudo. Sibi enim crebro et aliis dictitabat: « Dominum diligamus ac semper eum extollamus neve umquam illum offendamus ». Ne igitur Dominum offenderet simulque ut orbis expiaret delicta, ipsemet magno quidem animo vitae sese subdebat gravioris paenitentiae una cum abnegationibus et ieiuniis et durioribus castigationibus. Ut vero Deum rite laudaret secundum animi sui impetum ve­ hementer gaudens precibus astabat liturgicis, in primis Eucharistiae Sa­ crae, cum etiam quantum quidem posset intus se per precationem singula­ rem colligeret. Hunc in Deum alebat amorem forisque declarabat cotidiana in vita per consiliorum evangelicorum quae erat antea professus observa­ tionem fidissimam. Consecratae praeterea castitatis peculiarem provehebat cultum quam scilicet nuptiis ipsis anteposuerat quamque sine intermissione sibi iterans nuntiabat: « Anima mea, tuum Dominum amato ». Maximam pariter exercitabat paupertatem quam nempe « magni pretii existimabat thesaurum », cum placeret magnopere illi usque adseverare: « Non est mihi prorsus quidquam »; quam ob rem vivens putabatur Sancti Francisci spe­ cies. Proximam sibi in vita vivissimamque semper percipiebat Beatissimae Virginis Mariae spiritalem praesentiam quam filii plane adfectu venerabatur, dum singulis omnino diebus votivum persolvit officium ad honorem eiusdem Virginis in caelos receptae. Fraternam autem caritatem cum Dei amore apte coniungebat erga pro­ ximum seque exhibebat vere heroem pauperibus subveniens omnisque ge­ neris aegris et suscipiens cunctos homines cum reverentia, quod Iesu Chri­ sti egeni imaginem in iis dispiceret. Nec laboribus parcebat neque iacturis, modo opitulari aegrotantibus liceret. Anno deinde millesimo septingentésimo tricesimo sexto Cracoviam trans­ latus, ubi atrox saeviebat pestis, impetravit Servus Dei ut adiutricem suam praebere valeret operam cotidie mane atque vesperi, totum per illius grassantis pestilentiae tempus. Singillatim quidem aegrotantes invisebat, qui­ bus petita praestabat auxilia ac subsidia et quos etiam ad mortem praepa­ rabam Profligata tandem peste anno millesimo septingentésimo duodequadragesimo heroicus hic valetudinarii Cracoviensis apostolus in coenobium re­ vertit apud Lagiewniki ubi caritatis repetivit opus, quamquam mense Sep­ tembri eodem ipso anno universam interpellare debuit navitatem. Lecto enim iam detentus, cum corporis ingravesceret debilitas, patientiae redde­ bat christianae testimonium perferendis toleranter extremis doloribus at­ que aerumnis. Animam denique Deo die altero mensis Decembris remisit anno millesimo septingentésimo quadragesimo primo. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 566 Cum vero sanctimoniae eius fama diutius persistere visa esset, anno mil­ lesimo septingentésimo sexagesimo primo Archiepiscopus Gnesnensis et Var­ saviensis initium causae ad canonizationem fecit. Praescripti itaque post­ quam processus canonici rite sunt peracti solitaeque perfectae inquisitio­ nes, die decimo tertio mensis Maii anno millesimo nongentesimo quadrage­ simo nono prodiit decretum, quo ipse Romanus Pontifex Pius X I I Patrem Raphaelem agnovit ritu graduque heroico théologales virtutes cardinalesque et adiunctas etiam exercuisse. Apud eandem pariter curiam inter an­ num millesimum septingentesimum septuagesimum tertium et septuagesi­ mum septimum canonicus absolutus est processus super virtutibus, in quo testes deposuerunt de prodigiosa sanatione, quae Venerabilis Servi huius Dei intercessu contigisse anno millesimo septingentésimo sexagesimo quar­ to diceretur nobili in Polono Varsaviae viro. Casu autem deinde apud Con­ gregationem de Causis Sanctorum ponderato Nobis coram, decretum est « super miro » editum die vicesimo altero mensis Ianuarii anno millesimo nongentesimo nonagésimo primo. Eo Nos statuimus tempore ut ritus sic beatificationis sollemniter in Polonia ageretur, cum pastorale emetiremur in patria iter, die nono Iunii proximi mensis, hodie videlicet, ubi sacra in­ ter Eucharistica ipsam quae sequitur pronuntiavimus formulam Varsaviae interminabilem ante Populi Dei multitudinem ministrorum sacrorum ipso­ rumque christifidelium: « Spelniajac zyczenie naszego brata Józefa kardynala Glempa, arcybiskupa Gnieznieñskiego i Warszawaskiego, oraz licznych wiernych, za rada Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, nasza Wladza Apostolska zezwalamy, aby odtad Czcigodnemu Sludze Bozemu Rafalowi Chylinskiemu, kaplanowi, przyslugiwal jego swieto obchodzono tytul Blogoslawionego, i aby corocznie 2 grudnia, w dniu jego narodzin dia nieba, w miejscach i w sposób okreslony przez Prawo. W imie Ojea i Syna, i Ducha Swietego ». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet minime obsistentibus. Datum Varsaviae, sub anulo Piscatoris, die ix mensis Iunii, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. •B ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco £B Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.028 Acta Ioannis Pauli Pp. II 567 II Venerabilis Dei servus Adolfus Kolping in Beatorum catalogum refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Simile est regnum caelorum fermen­ to, quod acceptum mulier abscondit in farinae satis tribus, donec fermen­ tatum est totum » {Mt 13, 33). H o m o totus omnesque homines, singillatim aeque ac in universum, a Deo vocantur, ut ipsius dilectionem suscipiant atque unum sint cum Chri­ sto, ad eiusdem regnum capessendum, quod, via emensa humilitatis, pau­ pertatis crucisque, annorum decursu augescit, mundi speciem renovat et in gloria tandem manifestatur. Inter eos autem qui magnam opem Dei regno augendo contulerunt sacerdos Adolfus Kolping annumeratur, qui multum impigreque adlaboravit seque devovit, ut evangelii lumen suae aetatis in societate diffunderetur, laicorum sanctificationem atque humanum christianumque progressum praesertim artificum et operariorum provehendo quos constantes reddere voluit fidei testes et in familiae renovatione se­ dulus auctores, pariter ac rei politicae societatisque, ad Christi Domini mandata. Sacerdos hic, perenni dignus grataque memoria, in oppido Kerpen na­ tus est prope Coloniam Agrippinam, die VIII mensis Decembris, anno MDCCCxiii. Artem sutoriam exercens cum panem lucraretur, Deum se ad sa­ cerdotium vocantem animadvertit. Quapropter necessaria studia incohavit atque, die x i n mensis Aprilis anno MDCCCXLV, presbyteralem ordinationem suscepit. Primum Elberfeldii in industria urbe sacrum ministerium exer­ cuit, deinde Coloniae Agrippinae, Dei verbo enuntiando, christianae disci­ plinae tradendae, aegrotis et morientibus curandis se studiose dedens. At pro artificibus et operariis sua talenta ipse potissimum impendit. Nam se­ dula erga proximum caritate permotus, sollicitus de rebus opificum iustitiaque sociali, Universalem Consociationem iuvenum operariorum condidit eamque rexit et compluribus in locis diffudit, quam dicebant populari lo­ quela Kolpingwerk. Hanc exinde per Consociationem, quaedam quoque ce­ pit benefica consilia pro religiosa, sociali professoriaque iuvenum institutio­ ne, pro eorum auxilio iuriumque tutela. Ut quam plurimis subveniret, diurnarii quoque factitavit artem et ephemeridem condidit. De gloria Dei vere sollicitus deque animarum salute, omnem suam vitam dedit evangelio inserviendo et caritatem testificando. Ut habile esset instrumentum in Dei Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 568 manibus, mentem et cor ad Christum arte direxit per precationem, Sacro­ rum Bibliorum meditationem, in Eucharistiam pietatem, divinae Providen­ tiae fiduciam, veram cum Ecclesia et Romano Pontifice communionem et virtutum tandem christianarum sacerdotalium que cotidianum exercitium. Bonis mundanis seiunctus, die iv mensis Decembris anno MDCCCLXV pie obdormivit in Domino et quod semper exoptaverat praemium aeternum est adeptus. Sanctitatis fama, quam vivus est consecutus, post mortem etiam perre­ xit, idcirco Archiepiscopus Coloniensis anno MCMXXXIV beatificationis cau­ sam officiose incohavit. His rebus iure statutis peractis, die xin mensis Maii MCMLXXXIX, Nobis coram decretum evulgatum est, quo agnitum est sacer­ dotem Adolfum Kolping heroum in modum virtutes théologales, cardinales iisque adnexas exercuisse. Apud Curiam interea Coloniensem celebratus erat processus canonicus, annis MCMLXXXIII-MCMLXXXVI, de mira, ut fama fe­ rebat, sanatione, deprecationi Venerabilis Dei Servi adscribenda. Eventu suetis inquisitionibus perpenso eodemque comprobato apud Congregatio­ nem de Causis Sanctorum, die x x n mensis Ianuarii anno MCMXCI super miro decretum prodiit. Sollemnis igitur ritum beatificationis ediximus die xxvii mensis Octobris eventurum eiusdem anni, centesimo scilicet recur­ rente anno Litterarum Encyclicarum Leonis X I I I quae sunt « Rerum N o ­ varum ». Hodie igitur inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: « Nos, vota Fratris Nostri Ioachim Cardinalis Meisner, Archiepiscopi Coloniensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu, multo­ rumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut venerabilis Servus Dei Adolfus Kolping Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die ipsius natali, id est quarta Decembris, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime obsistentibus quibuslibet. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxvii mensis Octobris, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 300.693 Acta Ioannis Pauli Pp. Jj 569 III Templum Deo dicatum in honorem Domini Nostri Iesu Christi sub titulo « Di­ vini Salvatoris », in loco v.d. « Ubate », in dioecesi Zipaquirensi, ad Basilicae Minoris gradum evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Christum crucifixum, Dei virtutem et sapientiam (cf. i Cor 1, 23-24), oportet nos colere ac praedicare, ad maio­ rem Dei gloriam adque salvandas animas. Dignum igitur videtur et lauda­ bile hanc aedem Divino Salvatori dicatam — in qua est imago illa antiqua crucifixi Redemptoris, mox post Americae evangelizationem ficta atque anno 1639 (secundum maiorum traditionem) mirabiliter sanguine Domini Nostri exornata — a Nobis quoque honorari. Eam ob rem Venerabilis Fra­ ter Fabius Suescun Mutis, Episcopus titulo Iomnitensis, Administrator A p o ­ stolicus Zipaquirensis, suum communeque cleri et populi christiani votum proferens, postulavit ab Apostolica Sede, ut eadem ad Basilicae Minoris gra­ dum et dignitatem — tamquam prima in illa dioecesi — in perpetuum eve­ hetur. Nos autem, considerantes eiusdem ecclesiae momentum et bonum spiritale inde manaturum, recordantesque praecipuum historicum eventum, quingentesimum scilicet evangelizationis huius continentis anniversarium, consulta probantes Congregationis de Cultu Divino deque Apostolicae po­ testatis Nostrae plenitudine, harum Litterarum vi statuimus, ut templum quod diximus, Deo consecratum in honorem Domini Nostri Iesu Christi sub titulo «Divini Salvatoris », dignitatem Basilicae Minoris consequatur, iuri­ bus additis et privilegiis huiusmodi templorum propriis, servatis tamen iis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris », die ix mensis Novem­ bris, anno MCMLXXXIX datum, servanda sunt. Quae vero per praesentes Litteras Apostolicas statuimus firma sint nunc et in posterum, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die III mensis Ianuarii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri decimo quarto. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.239 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 570 IV Imago Beatae Mariae Virginis titulo « Nuestra Señora del Carmen » invocatae, quae pie servatur in Sanctuario eidem dicato in Mexicana urbe « Catemaco », pretioso diademate redimiri sinitur « nomine et auctoritate Summi Pontificis ». IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Christifideles Mexicani dioecesis Sancti Andreae de Tuxtla finitimarum que Ecclesiarum singulari pietate colunt de­ coram imaginem Beatae Mariae Virginis titulo « Nuestra Señora del Car­ m e n » invocatae, quae pie servatur in Sanctuario eidem dicato in urbe « Catemaco » ad quod iidem frequentes accedunt a tam benigna Matre, quam Magistram ac Reginam quoque suae habent vitae, supernum auxi­ lium petituri. Quare, cum Venerabilis Frater Villelmus Ranzhauer Gonzá­ lez, Episcopus Sancti Andreae de Tuxtla, litteris die xxn mensis Novem­ bris superioris anni datis, etiam cleri populique sui nomine petiverit ut ima­ ginem, quam diximus, Nostro nomine et auctoritate diademate posset redi­ mire, Nos, paternae dilectionis documentum tam dilectis Mexicanis filiis cupientes praebere, eius Pastoris precibus libentes obsecundandum esse pu­ tamus. De sententia igitur Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sa­ cramentorum, quam ratam habemus Apostolica Nostra potestate usi pe­ tenti Praesuli partes committimus ut imagini Beatae Mariae Virginis titulo « Nuestra Señora del Carmen » invocatae et in Sanctuario Mexicanae urbis « Catemaco » pie custoditae Nostro nomine et auctoritate pretiosam impo­ nat coronam, iuxta probatum liturgicum ritum. Minime vero dubitamus quin concessus honor in religionis bonum populique spiritualem in profec­ tum cedat pariterque fore confidimus ut ii omnes, qui eandem venerantur imaginem, ad colendam Dei Genetricem magis magisque incitentur. Deni­ que volumus ut hae Litterae accurate serventur omnesque suos effectus legitime consequantur, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvn mensis Februarii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret, Status tab., n. 300.008 Acta Ioannis Pauli Pp. II 571 V Templum Deo dicatum in honorem Sancti Dalmatii martyris, in loco « Quargnento », in dioecesi Alexandrina Statiellorum, ad gradum Basilicae Minoris evehitur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Ecclesia Dei sanctorum martyrum qui « vicerunt propter sanguinem Agni et propter verbum testimonii sui » (Ap. 12,11) exemplo et intercessionibus aedificatur. Ideo recte sedes Alexandri­ na Statiellorum tamquam fundamentum vivum habet Sanctum Dalmatium, cuius corpus eo in loco mille iam annis excolitur. Perutile videtur Nobis hanc venerationem alere ac fovere. Provido igitur consilio Venerabi­ lis Frater Ferdinandus Charrier, Episcopus Alexandrinus Statiellorum, po­ stulavit ab Apostolica Sede, suum communeque cleri et populi christiani votum proferens, ut templum Alexandrinum, quod diximus, ad Basilicae Minoris gradum et dignitatem — sicut primum in illa dioecesi — in perpe­ tuum evehatur. Nos autem, hanc aedem scientes aequo modo etiam architectonice et liturgice restauratam, neque dubitantes quin id ad maiorem populi fidelis devotionem conferre possit, libenter eiusmodi postulationi con­ cedimus. Audita ergo sententia Congregationis de Cultu Divino, potestate Nostra Apostolica per has Litteras statuimus, ut templum Deo dicatum in honorem Sancti Dalmatii martyris intra fines dioecesis Alexandrinae Sta­ tiellorum in loco « Quargnento » exstans, dignitate Basilicae Minoris decore­ tur, iuribus additis et privilegiis huiusmodi templorum propriis, servatis iis quae iuxta Decretum « De titulo Basilicae Minoris », die ix mensis N o ­ vembris, anno MCMLXXXIX datum, servanda sunt. Quae vero statuimus, volumus nunc et in posterum firma esse, contrariis quibuslibet non obstan­ tibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxi mensis Februarii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status L o c o ©Sigilli In Secret. Status tab., n, 297.966 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 572 VI In Regno Suazilandiae Nuntiatura Apostolica conditur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Quo plenius confirmentur publicae necessitudinis rationes nuper feliciter initae inter hanc Apostolicam Sedem et Regnum Suazilandiae et quo aptius simul provideatur missionali operi atque spirituali bono catholicorum fidelium illic degentium, Nobis perop­ portunum videtur in eodem Regno Nuntiaturam Apostolicam condere. A u ­ dita igitur Congregatione pro Gentium Evangelizatione, summa Nostra potestate harumque Litterarum virtute in Regno Suazilandiae Nuntiatu­ ram Apostolicam constituimus cum omnibus iuribus, privilegiis et indultis quae huiusmodi Legationum, praesertim earum sub iurisdictione Congrega­ tionis pro Gentium Evangelizatione positarum, propria sunt. Has denique Litteras, in modum Brevis Maioris expeditas, sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xn mensis Martii, anno Domini MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. Angelus card. SODANO Secretarius Status Loco ÊB Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.675 EPISTULA Ad universos Ecclesiae sacerdotes adveniente feria V in Cena Domini anno MCMXCII. « Ego sum vitis vera, et Pater meus agricola est ».* Dilecti in sacerdotio Fratres! 1. Sinite ad haec Ioannis Evangelii verba Nos revocemus. Ea sunt nam­ que cum Cenae Domini Liturgia coniuncta: « Ante diem festum Paschae, sciens Iesus quia venit eius hora », lavit pedes discipulorum suorum, et po­ 2 stea modo peculiariter intimo ac familiari est eos allocutus, sicut Ioannis 1 Io 15, 1 2 Io 13, 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 573 refert narratio. In hac suprema salutatione allegoria inest vitis et palmitum: « Ego sum vitis, vos palmites: qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum, quia sine me nihil potestis facere ». 3 Haec ipsa Christi verba cupimus commemorare adveniente huius anni millesimi nongentesimi nonagesimi secundi Feria Quinta in Cena Domini, Ecclesiae considerationi proponentes Adhortationem Apostolicam de sacer­ dotali formatione. Est haec Synodi Episcoporum, anno millesimo nongen­ tesimo nonagésimo actae, laboris collegialis fructus, quae ex toto in hanc incubuit materiam. Simul documentum elaboravimus, tam necessarium atque exspectatam, Ecclesiae Magisterii, collectis in ea doctrina Concilii Vaticani II et meditatione de experientiis viginti quinque annorum post eius conclusionem. 2. Cupimus hodie hunc fructum deprecationis et meditationis Patrum synodalium ad pedes Christi Sacerdotis ac Pastoris animarum nostrarum deponere. Hunc textum vobiscum exoptamus accipere ex altari illius re­ 4 demptoris sacerdotii unius et aeterni, quod in ultima Cena sacramentaliter est pars nostra factum. Christus est vitis vera. Si aeternus Pater suam in hoc mundo colit vineam, id facit in potentia Veritatis atque Vitae, quae in Filio sunt. Hic perpetuum initium atque inhexaustus fons inveniuntur cuiuslibet christiani formationis et, praesertim, cuiusvis sacerdotis. Die Quinta in Cena Domini nitamur singulari modo hanc conscientiam renovare itemque necessariam condicionem ut maneamus, in Christo, sub natu Spiritus veritatis atque copiosum edamus fructum in Dei vinea. 3. Nos in Liturgia Cenae Domini cum omnibus Ecclesiae Pastoribus iun­ gentes, gratias solvimus pro Sacerdotii dono, cuius participes sumus. Eodem autem tempore precamur ut multi toto orbe terrarum gratia vocationis ar­ cessiti huic respondeant dono, ne messi, quae multa est, operarii desint. 5 H o c ominantes, omnes benigne salutamus iisque Apostolicam imperti­ mur Benedictionem. Ex Aedibus Vaticanis, die vicesimo nono mensis Martii, quarta Domini­ ca Quadragesimae, anno millesimo nongentesimo nonagésimo secundo, Pon­ tificatus Nostri quarto decimo. IOANNES PAULUS PP. II 3 Io 15, 5 4 Cf. 1 Pt 2, 25. 5 Cf. Mt 9, 37. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 574 ALLOCUTIONES I Ad episcopos Angolae insulaeque S. Thomae et Principis coram admissos.* Venerados Irmaos no episcopado! 1. Com profunda alegría, vos recebo hoje neste encontró colegial, por ocasiäo da vossa Visita ad Limina Apostolorum. Abraco fraternalmente cada um de vós, e agradeço ao Senhor Cardeal Alexandre do Nascimento, Presi­ dente da Conferencia episcopal, os sentimentos que em vosso nome quis manifestar-me, compartilhando também os problemas e as esperanças das vossas diocèses. Nas suas palavras, senti vibrar as preocupaçoes e os anseios que cada um de vós traz no seu coraçao de Pastor, encarregado do anuncio evangélico e da promoçâo da vida crista entre os homens e mulheres do nosso tempo. Em vós saúdo as comunidades cristas de Angola e de Sao Tomé e Prínci­ pe, que, depois de duras pro vas, se apressam agora a percorrer fraternal­ mente os caminhos da reconstruçao nacional. Nesta minha saudaçâo afectuo­ sa, desejo envolver de modo particular a recém-formada diocèse de Ndalatando e a diocèse de Mbanza Congo enlutada pelo trágico acidente que, há um mes, ceifou a vida de alguns dos seus fìlhos e do seu zeloso pastor, o nosso bem-amado Irmao D o m Afonso Nteka. Transmiti às vossas Igrejas particulares os meus mais cordiais sentimentos, assegurando a todos a mi­ nha solidariedade espiritual. Esta Visita ad Limina ocorre dentro do ano jubilar comemorativo dos cinco séculos do inicio da evangelizaçao de Angola. Espero — se Deus quiser — ter a alegría de vos visitar, por altura da celebraçao conclusiva deste evento eclesial, que constitui um novo apelo e impulso à obra de evangeli­ zaçao, na quai vos incito a perseverar para que o Nome de Jesus Cristo, Salvador e Redentor, fique nos labios e no coraçao de todos os habitantes das vossas naçôes. 2. A evangelizaçao apresenta-se-vos hoje com urna exigencia basilar: edu­ car para a paz, promovendo urna autentica cultura do diálogo e da fraternidade. A guerra semeou sofrimentos e morte, deixando ainda mais profun­ das, as divisöes; ante o calvario do povo angolano, a Santa Sé näo se pou* Die 5 Septembris 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 575 pou a esforços para favorecer a causa da paz, e deseja hoje assegurar-vos urna solícita e fraterna solidariedade nos desafíos que se anuneiam. Como nao pensar no incontável número de familias desfeitas e separadas, nos milhares de criancas ortas, na multidäo dos mutilados de guerra? Por seu lado, em Säo Tomé e Príncipe, os governantes, acatando a vontade soberana do povo, conseguiram instaurar o pluripartidarismo sem derramamento de san­ gue — num louvável processo de maturidade política que serviu de modelo e estímulo para outros povos do continente africano — mas, entre os va­ rios grupos sociais do país, regista-se ainda um desnivelamento de integraçao social e de desenvolvimento econòmico e cultural tao acentuado que com­ promete a alma nacional comum. Ora a Igreja, pela sua universalidade, pode constituir um laço muito estreito entre as diversas comunidades das vossas naçôes, contanto que estas, pelos seus líderes, « nela contieni e lhe reconheçam a verdadeira liberdade para cumprir a sua missäo ».* Esta, procurando principalmente ilumi­ nar com a fé o íntimo da consciência humana, contribuí de maneira notável para o bem da sociedade, pois muitos problemas sociais, e inclusiva­ mente políticos, encontram as suas raízes na ordern moral. Faço votos por que, no quadro dos recentes progressos entre o Estado e a Igreja, seja con­ cedido a esta o pleno reconhecimento jurídico e garantidas as condiçoes bá­ sicas para o normal e efectivo desenvolvimento da sua tarefa evangelizadora. Neste contexto, amados Irmäos, é primordial que as vpssas Igrejas lo­ cáis se revelem aos olhos do mundo como o Sacramento da Unidade, elas que, como afirmava o Concilio Vaticano I I , « caminham juntamente com toda a humanidade e participam da mesma sorte terrena do mundo », e por isso hâo-de mostrar-se cada vez mais « como que o fermento e a alma da sociedade humana, a qual deve ser renovada em Cristo e transformada em familia de Deus », para que cada pessoa veja no pròprio semelhante nao 2 um concorrente para competir com ele, mas um irmäo a quem se unir a firn de edificar um mundo mais justo e solidàrio. Animai os vossos fiéis a colaborar — juntamente com todos os cidadäos de boa vontade — na reconstrucäo do tecido humano e espiritual da socie­ dade, com magnanimidade e espirito de sacrificio. Catequizai os fiéis ñas virtudes proprias da vida social. Procurai de igual modo suscitar e susten­ tar a vocaçâo de líderes cristäos que, ñas actividades laborativa, empresarial, política e em todos os ámbitos da vida nacional, se proponham levar à prà­ tica os postulados da Doutrina Social da Igreja. 1 Cf. GS 42. 2 Cf. GS 40. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 576 3. Na nova etapa do caminho de reconciliaçao, a vossa Conferencia Epis­ copal só poderá alcançar os objectivos esperados, se for alimentada por urna progressiva e intensa comunhâo entre todos os membros, de modo que a vossa voz se eleve em uníssono perante os fiéis e perante a sociedade. A vossa uniäo, tao preciosa no passado, sê-lo-a ainda mais no futuro. Como « sucessores dos Apostolos, que (...) governam a casa de Deus vi­ vo », tomai em consideraçao o estado actual das comunidades cristas a vós 3 confiadas, detendo-vos ñas suas potencialidades e nos seus problemas. Elas sao hoje chamadas a reorganizar-se e a dar um impulso renovado à sua vida interna e à sua actividade pastoral. Por isso é necessario chegar à elaboraçao de um projecto de pastoral conjunta para as vossas diocèses, em ordern a revitalizar todas as comunidades da Igreja, e poder assim cumprir mais plenamente o mandato evangelizador de Cristo. Porque a vida íntima da Igreja « n a o adquire todo o seu sentido senäo quando eia se torna testemunha (...) e se desenvolve na pregaçâo e no anuncio da Boa Nova ». 4 4. Uno-me solidariamente aos prementes apelos de pessoal missionario, lançados por tantos de vós às diversas congregaçoes religiosas e às diocèses de outras naçoes. Quanto desejo e rezo ao Senhor da Messe para que lhes seja dada resposta generosa, dentro daquele « intercambio de dons » consi­ derado pelo Concilio essencial para a communio Ecclesiarum! 5 Para fazer face à grave carencia de sacerdotes que vos aflige, sejam encontradas no­ vas vias e iniciativas dentro de um quadro de proficua colaboraçâo entre as vossas diocèses e a Santa Sé que, a este nivel, se sente « chamada a desempenhar um papel de propulsâo, de sensibilizaçao e de mediaçao, pondo em con­ tacto os dois "polos", o da necessidade e o da oferta de ajudas, como força catalizadora ». 6 Exorto-vos a encontrar formas e modos de partilha também no ambito da vossa Conferencia Episcopal, particularmente no referente a serviços comuns ou de emergencia às Igrejas mais necessitadas, segundo o exemplo das comunidades apostólicas que, « no meio de grandes tribulaçoes com que foram provadas, espalharam generosamente e com transbordante alegría os tesouros da sua liberalidade, apesar da sua extrema pobreza ». Ornando às 7 necessidades actualmente sentidas e aos frutos que dai proviriam, mencio- 3 LG 18. 4 EN 15. 5 Cf. LG 13. 6 Prefeito da Congregaçào para a Educaçâo Católica, « Para urna distribuiçâo mais equitati­ va dos sacerdotes na Igreja », in L'Osservatore Romano, 5/III/1991, p. 5 7 2 Cor 8, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 577 no tres campos de mutua colaboraçao. Começo pelo sector dos meios de comunicaçao social que permitiräo multiplicar a vossa voz eclesial. Auspicio que o processo de devoluçao à Igreja da « Radio Ecclesia » e demais estruturas ao serviço da comunicaçao social possa rapidamente ser concluido. De facto, os mass-media constituem o primeiro « areopago dos tempos moder­ nos », onde o Evangelho deve ser proclamado. 8 A elaboracäo de um Catecismo a nivel nacional é empresa a que deveis lançar mäo conjuntamente, para que as comunidades eclesiais possam dispor de um itinerario sistemático mais incisivo de catequese para as diver­ sas etapas da vida, que possibilité consolidar religiosa e culturalmente a alma crista do povo de Säo Tomé e Príncipe e de Angola. O heroico serviço e testemunho de tantos e tantos catequistas leigos — aos quais desejo aqui prestar justa homenagem —, a fome e sede da Palavra de Deus dos vossos fiéis, que nestes anos näo se pouparam a esforços para as saciar, serâo estí­ mulo e apelo ao quai o Espirito de Deus e vós sabereis corresponder. Desejo ainda encorajar-vos a urna solidariedade episcopal concreta no que se refere à edificaçâo de um verdadeiro e pròprio presbitèrio diocesano, onde brilhe o sacerdote integro e zeloso, que reproduz em si a figura do « bom Pastor (que) dá a vida pelas suas ovelhas ». Um tal presbiterio cons­ 9 titui urna das mais importantes condiçôes para se considerar a Igreja plan­ tada, encarnada e robustecida pelo Espirito de Deus numa determinada porçao da terra. 5. Apesar de se verificar presentemente um consolador florescimento de vocaçoes ao ministerio presbiteral e à vida religiosa, e urna imensa necessidade delas nas vossas diocèses, näo descureis a Pastoral das Vocaçoes nem o discernimento dos candidatos ou a sua conveniente formaçao. A descoberta, promoçâo e consolidaçào das vocaçoes dependem em grande medida da vida e testemunho cristäo presentes na familia, na comunidade eclesial e no meio escolar que, por isso mesmo, devem ser envolvidos e contemplados na refenda pastoral. A formaçao do clero seja a vossa prioridade absoluta. A autenticidade do discernimento vocacional e da formaçao sacerdotal è medida pelo modo como ajuda o seminarista a transformar-se cada vez mais à imagem de Je­ sus Cristo Sacerdote e Pastor. Procurai, pois, que o Seminàrio seja verda­ deramente urna comunidade de educaçâo e de formaçao capaz de criar, no jovem, o equilibrio necessàrio para as decisöes a tomar, na certeza de ter 8 Cf. 9 Jo 10, 11. AJÍ 37. 39 - A. A. S, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 578 maturado simultáneamente o proprio ser humano, cristäo e presbiteral; que seja um lugar de vida espiritual profunda, aberto às exigendas do mundo actual, onde se respira urna atmosfera de Evangelho e de autentica fraternidade. A vossa acçao é primordial na escolha dos formadores. Sejam verdadeiros homens de Deus e da Igreja, sólidos na doutrina e na piedade, imersos na Tradiçao viva da Igreja e, ao mesmo tempo, abertos às novas realida­ des que o Espirito sempre suscita em todas as épocas. Sei o quanto é senti­ da por vós a falta de um número suficiente de formadores e de professo­ res bem preparados espiritual e intelectualmente. Isto obriga-vos a um maior acompanhamento do Seminario e a urna abertura à ajuda fraterna exterior. 6. Todavia na Igreja näo poderá haver vitalidade plena, sem o contri­ buto determinante dos leigos e, sobretudo da familia crista, célula primeira do organismo eclesial. Neste sector, ser-vos-á útil colocar a Familia de Nazaré como modelo e base da vossa accäo pastoral. Sei que algumas diocèses têm dedicado à Pastoral Familiar interesse prioritario, tornando-a um dos pontos fundamentáis da nova evangelizaçao. O acolhimento alegre da vida é um valor que sentis muito vivo, e que deve ser cuidadosamente defendido e encorajado. Promovei urna pastoral que leve os crentes a tornarem-se construtores de urna « cultura da vida », capaz de conter aquelas formas de violencia que ainda hoje näo deixam considerar a pessoa na sua justa pers­ pectiva. Prossegui no caminho que, neste sentido, já iniciastes, cientes de que a familia se defende, predispondo urna oportuna protecçao social, ética e espi­ ritual, cuidando da formaçao integral de todos os seus membros, e sobretu­ do educando-a para urna amadurecida pràtica da fé e interajuda tanto den­ tro do lar, como entre os diversos casais. Trata-se de dar vida a urna pas­ toral familiar orgànica e permanente, destinando para isso os meios neces­ sarios e preparando para tal objectivo, agentes pastorais idóneos, entre os vossos sacerdotes, religiosos, e casais que, com urna formaçao específica ñas materias respeitantes a este ambito, vos ajudem a enfrentar com criatividade e eficacia a salvaguarda da familia. 7. O meu pensamento detém-se de modo especial em Säo Tomé e Prínci­ pe, onde urna insuficiente obra evangelizadora e diversas vicissitudes da his­ toria amontoaram preconceitos e traumatismos, que acabaram por instau­ rar urna verdadeira e pròpria mentalidade antimatrimónio. Este primeiro lustro de presença permanente de um bispo proprio, o caro Irmäo Abílio R i - Acta Ioannis Pauli Pp. II 579 bas, possibiliter o inicio de urna reevangelizaçao que, com animo forte e confiança no Senhor Jesus, vos exorto a levar por diante. E preciso recons­ truir a familia santomense corno urna sagrada aliança de pessoas, corno um refugio de geraçoes. Que esta familia seja um autentico e responsável am­ biente de amor e de vida. Formai as familias para o sentido de Deus e na mutua ajuda; e « näo vos esquivéis de lhes anunciar todo o designio do Se­ nhor a seu respeito » . 10 0 futuro da Igreja em Sao Tomé e Príncipe e o bem dessa Naçao dependem, em grande medida, da consolidacäo da instituiçâo fa­ miliar — fundada no matrimonio indissolúvel. Näo existe, de facto, sociedade sä, a nao ser com familias säs. Somente es­ tas poderäo oferecer ao país urna juventude esperançosa. A falta ou a rup­ tura da vida familiar faz as suas primeiras vítimas nos fílhos, que, ao sentirem-se afectiva e espiritualmente abandonados, näo conseguiräo atingir o seu desenvolvimento integral com a consequente desorientaçâo, falta de valo­ res e normas de vida, desapego do trabalho, vulnerabilidade em face do am­ biente de hedonismo e de corrupçâo moral, alcoolismo, droga e delinquêneia. 8. Carissimos Irmäos no episcopado, ao concluir este meu coloquio fra­ terno con vosco, quero reafirmar todo o afecto e estima que nutro por cada um. Ao escutar-vos individualmente, depois de repassar os vossos relató­ nos, pude medir a dedicacäo com que guiáis as vossas diocèses e apreciar a comunhäo que vos une uns aos outros. Na escuta prolongada da Palavra e no silencio da oraçâo, vós podereis encontrar força para enfrentar as dificuldades do serviço apostólico quotidiano, luz para conduzir o rebanho con­ fiado à vossa responsabilidade pastoral e vigor espiritual para confirmar os vossos irmäos na fé. Näo vos canséis de orar pelas vossas comunidades e educai-as para a dócil adesäo à vontade de Deus. Sede em todas as circunstancias fermento vivo de coesäo e fraternidade, e continuai a proclamar a Boa Nova, indican­ do a um mundo, lacerado por tantos tipos de violencia, Cristo « nossa Paz » . n Eu de todo o coraçao, concedo a cada um de vós a Bênçâo Apostólica, exten­ siva aos sacerdotes, aos religiosos e religiosas, aos seminaristas, aos cate­ quistas e a todos os queridos filhos de Angola e de Sao Tomé e Príncipe que sempre estaräo próximos do coraçao do Papa. María, Mäe da Igreja e Senhora da Paz, sustente o vosso empenho e guarde as vossas diocèses, numa pere­ ne fidelidade ao Evangelho e num incansável serviço de libertaçao, solidariedade e reconciliaçâo dos homens entre si e com Deus. 1 0 Cf. Act 20, 27. 11 Ef2, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 580 II Ad excmum virum Renatum Ala, Galliae Legatum.* Monsieur l'Ambassadeur, 1. En me présentant les Lettres qui vous accréditent auprès du Saint-Siège en qualité d'Ambassadeur de la République française, vous avez exprimé le sens et la portée de votre mission dans des termes délicats et chaleureux dont je vous remercie. J'ai été sensible à la manière dont vous avez mar­ qué votre attention à certaines orientations essentielles de mon ministère et à maintes préoccupations du Saint-Siège. En accueillant aujourd'hui Votre Excellence, je suis heureux de rece­ voir le diplomate qui poursuivra l'activité d'une des plus anciennes A m ­ bassades auprès du Siège apostolique. Avec votre entrée dans le Corps diplomatique accrédité près le Saint-Siège, je suis sûr que nous bénéficierons de votre vaste expérience, notamment, permettez-moi de le relever, au Liban, où vous avez été proche de cette nation lourdement éprouvée, dont l'avenir me tient tellement à cœur. 2. Vous avez évoqué, Monsieur l'Ambassadeur, l'influence durable des valeurs chrétiennes dans la vie de votre nation. De fait, la France conserve l'héritage d'une longue histoire où l'évangélisation dès les premiers siècles de notre ère, la vie ecclésiale, la présence monastique, l'activité intellec­ tuelle, les fondations apostoliques sans cesse renouvelées l'ont profondé­ ment marquée. Et ces siècles de culture imprégnée de christianisme ne sont pas étrangers à la conception de l'homme que votre peuple a répandue dans le monde entier; elle peut se résumer, en quelque sorte, dans la cé­ lèbre devise que vous avez rappelée et que j'ai moi-même parfois commen­ tée. On doit à la France, dans une large mesure, la prise de conscience, plus vive parmi les dernières générations, des droits de l'homme, de son inaliénable dignité, de ses devoirs aussi. Et l'on se réjouit de voir la pro­ tection de ces droits prendre de plus en plus d'ampleur et de poids dans la vie internationale. Notre rencontre me donne l'heureuse occasion de former des vœux cha­ leureux pour vos compatriotes, avec une pensée particulière pour ceux d'entre eux qui souffrent des difficultés économiques de cette période, no­ tamment en ce qui concerne l'emploi. Je souhaite au peuple de France de * Die 13 m. Septembris a. 1991 Acta Ioannis Pauli Pp. II 581 vivre pleinement la fraternité que proclame sa devise, entre générations, entre personnes de niveaux de formation différents, entre nationaux et étran­ gers. Je lui souhaite de demeurer fidèle aux valeurs qui ont fait la qualité de sa culture au long de l'histoire, sur le plan intellectuel, dans les d o ­ maines de l'éthique sociale et familiale, dans son art de vivre. 3. Bien naturellement, Monsieur l'Ambassadeur, je voudrais exprimer ici mes sentiments d'affection et d'estime pour l'Église catholique en France. Et tout d'abord, en ces jours, comment ne pas évoquer la haute figure du Cardinal Henri de Lubac qui vient de nous quitter? A lui seul, il réunissait les meilleures qualités que l'on trouve chez les catholiques de France: sa grande culture, sa pensée ferme, son regard ouvert sur le monde moderne et les autres traditions spirituelles, son sens de l'Église et l'intensité de sa vie intérieure; et je ne saurais oublier sa clairvoyance et son courage aux sombres heures de la deuxième guerre mondiale. Un passé prestigieux, un rayonnement apostolique et intellectuel hors des frontières, tout cela n'épargne pas aux catholiques français la traversée de bien des épreuves à notre époque. Je voudrais rendre hommage au sens pastoral et à l'abnégation des pasteurs, des prêtres, des religieux et des re­ ligieuses, également au dévouement de chrétiens laïcs qui font vivre leurs communautés, et qui multiplient les initiatives constructives. De nombreux diocèses poursuivent les concertations actives de leurs synodes, signe de vi­ talité et de meilleure collaboration entre les diverses composantes des commu­ nautés locales. Je sais que l'Église catholique jouit d'une large estime dans la nation et entretient le plus souvent de bonnes relations tant avec les autorités qu'avec les concitoyens appartenant à d'autres traditions. Elle apporte volontiers sa contribution au bien commun, et aussi à la coopération généreuse que poursuit votre pays, au-delà de ses frontières, avec d'autres nations beau­ coup moins favorisées. Et je souhaite que, dans le type de société plura­ liste que connaît votre pays, les membres de l'Église puissent continuer à participer aux grands débats, à assurer la formation religieuse et l'éduca­ tion générale de leurs enfants dans de bonnes conditions, à être respectés dans leurs convictions comme ils respectent celles de leurs concitoyens. 4. Dans la vie internationale, le Saint-Siège connaît nombre de préoccu­ pations qu'il est amené à partager avec les membres du Corps diploma­ tique, et particulièrement avec le Représentant de la France. Vous avez évoqué la situation en Europe. Le souci de la paix est malheureusement le plus immédiat: nous espérons que la collaboration de toutes les nations du Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 582 continent, notamment dans le cadre de la Conférence sur la Sécurité et la Coopération en Europe, permettra à des peuples qui nous sont chers de sur­ monter les tensions et les conflits meurtriers qui ont douloureusement mar­ qué ces dernières semaines. Nous espérons aussi que la solidarité de tout le continent, qui devient plus uni, permettra aux nations ayant récemment recouvré leur liberté d'af­ fermir leurs institutions, de développer leurs économies, d'intensifier leurs relations avec le reste du monde dans tous les domaines. Vous faisiez allu­ sion au Synode que j'ai convoqué pour l'Europe: cette Assemblée devrait donner une impulsion nouvelle à des échanges fructueux dans le domaine spirituel entre les Églises particulières, et aussi au dialogue œcuménique. D'une manière générale, il faudrait maintenant rétablir une harmonie heu­ reuse entre des peuples divers, respectés dans leur identité, sans oublier que cela passe par l'atténuation des disparités de leurs conditions de vie, conséquences de décennies d'oppression dans toute une partie du continent. Votre itinéraire de diplomate vous a conduit à œuvrer, je le rappelais il y a un instant, au milieu du peuple libanais, attaché à votre pays depuis des siècles, et pour lequel je nourris une affection profonde, renforcée par les longues épreuves dont nous avons été des témoins malheureusement trop souvent privés des moyens d'apporter un soutien efficace. Mais nos efforts fraternels ne cesseront pas, et nous espérons que la communauté internationale aidera ce peuple à retrouver durablement la paix, à préser­ ver la maîtrise de sa terre, à édifier un avenir sûr. Votre présence auprès du Saint-Siège contribuera sans nul doute à rendre plus sensible à tous le sort de ce peuple bien-aimé. Et, comme vous-même le faisiez observer, nous ne pouvons pas ne pas évoquer en même temps tous les habitants du Proche et du Moyen-Orient, en particulier ceux qui vivent sur la Terre à laquelle sont si attachés tous les fidèles du Dieu unique et qui a été rendue sainte par l'Incarnation du Christ Jésus. Pour tous nous désirons paix et prospérité. Vous avez bien voulu rappeler, Monsieur l'Ambassadeur, les interven­ tions que j'ai tenu à faire en faveur des peuples du Tiers Monde, notam­ ment en Afrique. Votre pays, vous le disiez, est lié avec beaucoup d'entre eux. Permettez-moi d'exprimer aujourd'hui à nouveau le vœu ardent de voir les coopérations s'intensifier entre les pays du Nord et ceux du Sud, des coopérations dont les modalités doivent être sans cesse améliorées, afin que des peuples jeunes, dynamiques mais pauvres, puissent mettre en va­ leur leurs ressources, fournir du travail à leurs fils et à leurs filles, protéger la santé des enfants et des adultes, dispenser l'éducation et la formation Acta Ioannis Pauli Pp. II 583 professionnelle sans lesquelles leur progrès ne pourrait être assuré durable­ ment, affermir les institutions publiques permettant à chacune des nations d'épanouir ses qualités spécifiques et de participer pleinement à la vie de la communauté internationale. Je sais que votre pays travaille avec géné­ rosité dans ce sens, que ce soit par l'action des pouvoirs publics ou par les initiatives d'organisations non gouvernementales dynamiques; et j'espère que la mise en œuvre d'une solidarité concrète avec les pays du Tiers Monde ne souffrira pas de retard du fait de la situation nouvelle du conti­ nent européen qui, à plus ou moins long terme, ne tirerait aucun bénéfice d'un repli sur soi contraire aux intérêts de toute l'humanité. 5. En concluant cet entretien, Monsieur l'Ambassadeur, je tiens d'abord à vous prier de faire savoir à Son Excellence Monsieur le Président de la République française, en lui transmettant mes salutations déférentes, combien j'apprécie son désir d'entretenir avec le Siège apostolique des rela­ tions constructi ves. Les préoccupations communes que nous venons d'évo­ quer marqueront certainement le déroulement de la mission que vous inau­ gurez aujourd'hui et dont je vous souhaite un très heureux accomplisse­ ment. Je puis vous assurer que vous trouverez auprès de mes collabora­ teurs un accueil attentif et l'aide que vous pourrez désirer. J'espère que vous-même et votre famille retirerez beaucoup de satisfac­ tions de votre séjour romain. Sur vous, sur vos proches et sur vos collabo­ rateurs, j'invoque volontiers la Bénédiction de Dieu. III Ad exc.mum virum Carolum Urrutia Aparicio, Guatimalae Legatum.* Señor Embajador: Me es muy grato recibir las Cartas Credenciales que le acreditan como Embajador Extraordinario y Plenipotenciario de Guatemala ante la Santa Sede. Con ello viene Usted a ocupar un puesto en la sucesión de represen­ tantes de su País en la noble misión de mantener y estrechar las relaciones entre la Sede Apostólica y la Nación guatemalteca, tan cercana siempre a mi solicitud y afecto de Pastor. Me complace saber que las Autoridades de su País están trabajando por construir sólidos fundamentos que permitan la instauración de un orden Die 14 m. Septembris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 584 social más justo y p a r t i c i p a t i o . Durante mi visita pastoral a Guatemala, a la que Usted tan amablemente ha aludido, pude apreciar los genuinos valores que adornan al pueblo guatemalteco, que en su gran mayoría se profesa hijo de la Iglesia católica: su espíritu acogedor, generoso y solida­ rio, su tesón y capacidad de resistencia ante la adversidad, sus acendradas raíces cristianas, su cercanía al Sucesor de Pedro. Pero, al mismo tiempo, pude constatar los graves problemas que han puesto y ponen todavía a prueba el temple de aquel amado pueblo y que dificultan la realización de sus legítimas aspiraciones a una vida más digna en pacífica convivencia y justicia social. En el magno encuentro que tuvo lugar en el Campo de Mar­ te de la capital, durante mi inolvidable viaje apostólico, quise hacer parti­ cular hincapié en que « para salir al paso de cualquier extremismo y conso­ lidar una auténtica paz, nada mejor que devolver su dignidad a quienes sufren la injusticia, el desprecio y la miseria ».* La Iglesia católica en Guatemala, que en años aún no lejanos ha sufri­ do los estragos de la violencia y que cuenta entre sus hijos no pocos sacer­ dotes, religiosos, religiosas y numerosísimos catequistas que han derramado su sangre como testimonio de fidelidad al Evangelio y cercanía a los más necesitados, no ha dejado de hacer repetidas llamadas en favor de la paz y de la justicia. De particular importancia ha sido y es su contribución al proceso de pacificación del área centroamericana. A la sombra del Santísi­ mo Cristo de Esquipulas maduraron acuerdos que han ido haciendo posible un mayor diálogo y entendimiento entre las partes enfrentadas, con miras a la superación de aquellas diferencias y antagonismos que tan triste secue­ la de destrucción y muerte han traído consigo. En esta misma línea de ser­ vicio como exigencia de la misión que le es propia, la Iglesia católica está prestando su decidido apoyo a la Comisión Nacional de Reconciliación, que preside, en cuanto Conciliador, Mons. Rodolfo Quezada Toruno, Presidente de la Conferencia Episcopal de Guatemala. Son muchos y muy profundos los vínculos que, desde sus mismos oríge­ nes, han unido a Guatemala con esta Sede Apostólica. En esta ocasión de­ seo manifestarle, Señor Embajador, la decidida voluntad de la Iglesia a co­ laborar —en el ámbito de su propia misión religiosa y moral— con las Auto­ ridades y las diversas instancias de su País en promover todo aquello que redunde en el mayor bien de la persona humana y de los grupos sociales, en especial de los menos favorecidos. A este respecto, viene a mi mente el entrañable encuentro que tuve con las comunidades indígenas en Quetzal- 1 Homilía 7 marzo 1983. Acta Ioannis Pauli Pp. II tenango y deseo 585 reiterar mi auspicio de que sus legítimos derechos sean tutelados y se promuevan adecuadamente los valores genuinos de sus cul­ turas. 2 Por otra parte, no han de ahorrarse esfuerzos en defender y potenciar los factores que dan cohesión y favorecen la unidad y la solidaridad entre los guatemaltecos. Por eso, se hace también necesario prestar particular atención a todo aquello que puede ser motivo de división y discordia. A este propósito, y desde el campo de su responsabilidad pastoral, los Obis­ pos de Guatemala no han dejado de señalar el peligro que representa la actividad proselitista de sectas de tipo fondamentalista. En una Carta Pas­ toral sobre la relación de la Iglesia católica con los grupos religiosos nocatólicos, el Arzobispo Metropolitano señalaba algunos problemas deriva­ dos de dicha acción proselitista « como la ruptura de la unidad familiar, la pérdida de la identidad cultural y, quizá lo más grave, la pérdida del senti­ do profundamente comunitario y específicamente humano que esiste en el pueblo guatemalteco ». 3 Hago fervientes votos para que los hijos de la amada Nación guatemal­ teca, fieles a sus tradiciones más nobles y a sus raíces cristianas, caminen por la vía de la reconciliación y de la fraternidad en un decidido esfuerzo común por lograr la superación de desequilibrios y enfrentamientos. Que con la consolidación de las instituciones democráticas que su Gobierno re­ presenta y con el generoso empeño de todos los ciudadanos, pueda instau­ rarse un orden más justo para que los legítimos derechos de cada uno sean tutelados y la sociedad pueda gozar de estabilidad y armonía. Señor Embajador, antes de finalizar este encuentro, pláceme asegurarle mi benevolencia y apoyo para que la alta misión que le ha sido encomen­ dada se cumpla felizmente. Por mediación de Nuestra Señora de la Asun­ ción, Patrona de Guatemala, elevo mi plegaria al Altísimo para que asista siempre con sus dones a Usted y a su distinguida familia, a los gobernan­ tes de su noble País, así como al amadísimo pueblo guatemalteco, que re­ cuerdo siempre con particular afecto. 2 Cf. Discurso en Quetzaltenango, 7 marzo 1983, n. 4. 3 Carta Pastoral « Signo de Verdad y Esperanza », 6 enero 1989, n. 17. 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 586 IV Ad eos qui generali capitulo Missionariorum ab Immaculato Corde B. Mariae Virginis interfuerunt.* Queridos Misioneros hijos del Corazón Inmaculado de María: 1. Me es grato tener este encuentro con vosotros, los miembros del Ca­ pítulo General Ordinario de vuestro Instituto Claretiano que, precisamente por ese medio y en continuidad con los cuatro precedentes celebrados des­ pués del Concilio Vaticano I I , va renovando y rejuveneciendo sus estructu­ ras, su carisma, sus cargos de responsabilidad. Una muestra de ello es su dinamismo interno y la amplia representación de tantos países en los que está presente. Dirijo un especial saludo al padre Gustavo Alonso que, después de doce años, deja el cargo de Superior General, y al mismo tiempo felicito cordialmente a su sucesor, el padre Aquilino Bocos Merino, al cual agradezco las amables palabras de homenaje que ha pronunciado en nombre de todos v o ­ sotros. Asimismo, deseo expresar mi complacencia por el bien que vuestra familia religiosa va realizando en la Iglesia y en medio de la sociedad. 2. En estos últimos años ha tenido lugar en Europa occidental y en Nor­ teamérica un descenso de vocaciones, que se ha visto reequilibrado, sin em­ bargo, por una valiosa expansión en Europa oriental y en varios países de África y Asia. Ello os ha conllevado unos problemas no solamente de or­ den económico, sino principalmente a nivel de formación, de inculturación, de selección vocacional, así como de adecuación de vuestro carisma misio­ nero y mariano a los nuevos ambientes en los que la Iglesia os ha necesita­ do para el servicio del Evangelio. La recia personalidad apostólica de San Antonio María Claret, reflejada y operante en vuestras Constituciones renovadas, os ha ayudado a superar muchas de las dificultades que en estos últimos años ha sufrido la vida de los Institutos religiosos. De este modo, las nuevas exigencias del apostola­ do misionero os han hecho constatar que era preciso acentuar e incremen­ tar la dimensión espiritual y contemplativa de vuestra vida, fomentar el aspecto comunitario de la misma no sólo como convivencia, sino también como misión y realización de vuestra tarea misionera en el mundo. * Die 19 m. Septembris a,. 1991 Acta Ioannis Pauli Pp. II 587 3. Por otra parte, la conciencia de que el ministerio de la Palabra cons­ tituye el aspecto principal de vuestra herencia claretiana, os ha hecho com­ prender que la fidelidad a vuestra misión os exige, como ocurrió con vues­ tro Fundador, una dedicación permanente al estudio de esa misma Palabra y una fidelidad inquebrantable al Sucesor de Pedro y al Colegio Episcopal, del cual San Antonio María Claret os definía « fortes adiutores ». Durante estos días estáis llevando a cabo una reflexión programática sobre vuestro « servicio misionero de la Palabra en la nueva evangelización». Con ello queréis dar respuesta al desafío del mundo que envejece, al cual es necesario devolver la esperanza a través de la permanente novedad del mensaje evangélico. Por eso debéis proclamar por doquier que Cristo es el «hombre n u e v o » . Vosotros, en cuanto cristianos y religiosos, debéis dar testimonio de que habéis renunciado al « hombre viejo » y os habéis revesti­ do de Cristo. Como misioneros, tenéis la tarea irrenunciable de ser « emba­ 1 jadores de Cristo », revestidos del « hombre nuevo, creado según Dios, en la 2 justicia y santidad de la verdad ». 3 4. Permitidme, queridos hermanos, que os exhorte una vez más a estu­ diar y meditar asiduamente la Palabra de Dios, al servicio de la cual ha­ béis sido llamados. Vuestro Santo Fundador dedicaba diariamente todo el tiempo que le era posible al estudio de la Sagrada Escritura. Vosotros no podéis obrar diversamente si queréis de verdad cumplir plenamente vues­ tra misión. La Palabra de Dios ha de convertirse en fuente de contempla­ ción y compromiso para vuestra espiritualidad personal, y ser centro de diálogo y celebración comunitaria; ha de ser igualmente el objeto principal de vuestro estudio e inspiración de vuestro itinerario formativo; ha de con­ centrar, en cuanto anuncio de salvación y conversión, las energías de vues­ tro ministerio en el Pueblo de Dios y entre los no creyentes; ha de serviros como principio de discernimiento respecto de las obras que habéis de em­ prender como comunidad misionera. Que en vuestro camino de fidelidad os guíe siempre la Virgen fiel, la Madre de Jesús, en cuyo Corazón, del cual os llamáis hijos, acogió y custo­ dió la Palabra, dándola al mundo como principio y sacramento universal de salvación. Junto con mi plegaria y sincero afecto, que os acompañe también mi Bendición Apostólica. 1 Cf. Col 3, 10 2 Cf. 2 Cor 5, 20 3 Ef 4, 24 588 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale V Ad eos qui generali capitulo Missionariorum Combonianorum Cordis Iesu inter­ fuerunt.* Carissimi Sacerdoti e Missionari Comboniani del Cuore di Gesù. 1. Sono lieto di accogliervi in speciale Udienza, al termine del Capitolo Generale della vostra Famiglia Religiosa. Saluto il Superiore Generale, Pa­ dre David Glenday, i Capitolari e voi qui presenti. Rivolgo inoltre il mio cordiale pensiero a tutti i Missionari della vostra Congregazione, sparsi nei vari Continenti. Esprimo il mio vivo compiacimento per la dedizione con cui il vostro Istituto si prodiga, sin dall'inizio della sua fondazione, a favore delle p o p o ­ lazioni più povere, delle comunità più in difficoltà al fine di annunciare lo­ ro il messaggio dell'autentica liberazione contenuta nel Vangelo. Imitando il vostro Fondatore, Monsignore Daniele Comboni, che si dedicò con pas­ sione al Continente africano, voi intendete proseguirne l'azione evangelizza­ trice e l'impegno per la promozione dell'uomo ovunque la Provvidenza vi chiama ad operare. 2. Mi compiaccio con voi per i risultati di questa vostra importante As­ semblea Capitolare che ha considerato le nuove condizioni in cui, nel no­ stro tempo, viene a trovarsi l'attività missionaria. Voi avete attentamente esaminato le nuove esigenze dell'epoca attuale; avete tratto suggerimento e stimolo dalla meditazione della recente Enciclica Redemptoris missio ed ave­ te inteso proseguire con coraggio sul cammino sin qui percorso dal vostro benemerito Istituto. Davanti, tuttavia, agli interrogativi posti all'azione apostolica da parte delle culture contemporanee e dall'incessante evoluzio­ ne della società voi avete ben compreso che non bisogna rinunciare mai a proclamare Cristo e il suo Vangelo nella piena integrità della dottrina e del­ le esigenze morali da essa derivanti. Con senso di responsabilità e fiducia, perciò, avete considerato l'urgèn­ za di rendere oggi la verità evangelica comprensibile agli uomini del nostro tempo, facendovi attenti ascoltatori dei loro problemi e delle loro attese. Nello sforzo missionario che vi caratterizza voi vi siete soffermati in parti­ colare su un problema oggi singolarmente pressante: si tratta dell'aumento demografico che rappresenta una crescita di vaste proporzioni del numero * Die 20 m. Septembris a. 1991 Acta Ioannis Pauli Pp. II 589 dei non cristiani così che il compito di annunciare Cristo a tutte le genti sembra quasi sproporzionato rispetto alle forze umane disponibili all'inter­ no della Chiesa. Questo comporta difficoltà ed ostacoli considerevoli. Se tut­ tavia tale situazione vi preoccupa, essa costituisce, non di meno, un prov­ videnziale stimolo al vostro Istituto perché con lena sempre maggiore, su­ perando le tentazioni dello scoraggiamento, vi dedichiate con vigore e dedi­ zione alla vostra attività. Riapprofondendo le caratteristiche della peculia­ re vocazione missionaria che vi contraddistingue, e rinnovando l'impegno carismatico del vostro Fondatore, voi potrete sperare anche in una crescita delle vocazioni per la vostra Famiglia spirituale. 3. Monsignor Daniele Comboni lavorava tra popolazioni povere e que­ sto stile di servizio agli ultimi continua ad essere la caratteristica anche del vostro apostolato. La povertà crescente dei popoli del sud del mondo, dove si espleta in gran parte la vostra opera è un dato noto e che vi preoccupa seriamente. Come far fronte a così inquietante situazione? Come frenare il pericolo della fame che non cessa di mietere vittime senza numero, favo­ rendo il riacutizzarsi di epidemie tropicali che parevano destinate ad una definita sconfitta? Alla compassione intensa che con sentimento cristiano sorge nel vostro animo voi unite un'assidua ricerca di solidarietà e di ag­ giornato soccorso. Voi, proprio voi missionari, potete valutare nella giusta misura il peso dell'obbligo morale che i responsabili delle Nazioni ricche hanno nei con­ fronti dei Popoli in via di sviluppo. Esiste una interdipendenza tra gli Sta­ ti che condiziona comportamenti e scelte politiche, decisioni economiche e amministrative. Non si può permettere che, mentre il sottosviluppo e la povertà aumentano in tante regioni della terra, una privilegiata porzione dell'umanità possa continuare a vivere felice nella sua opulenza. Gravi come la fame e la malattia è, poi, il rinascere di alcune piaghe sociali che si pensavano definitivamente vinte, ma che purtroppo perman­ gono tuttora sia pure in forme diverse. Voi conoscete, ad esempio, la triste realtà dello sfruttamento dei deboli e dei bisognosi; vi sono note le incertezze politiche causate da guerre, in­ surrezioni armate e guerriglie; persecuzioni di individui e gruppi motivate da intransigenze e discriminazioni ideologiche e religiose. Di recente la v o ­ stra Congregazione ha sofferto per la morte di alcuni Confratelli impegnati in prima linea nella diffusione del Vangelo e nella difesa dei diritti umani. Di fronte a situazioni che talvolta esigono la disponibilità al martirio, voi avvertite la necessità di riflettere in profondità sull'autentica spiritualità Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 590 missionaria ispirata a Cristo. Ogni Missionario, secondo il Comboni, d o ­ vrebbe essere « trasportato dall'impeto di quella carità accesa con divina vampa sulle pendici del Golgota e uscita dal costato del Crocifìsso »- 1 4. Carissimi fratelli, non perdetevi d'animo di fronte ai rischi e alle dif­ ficoltà; rinnovate piuttosto, con sincerità e totale adesione di cuore, la vostra fiducia in Gesù. Egli ripete anche a voi le parole rivolte ai primi Discepoli: « Non temere, piccolo gregge, poiché è piaciuto al Padre vostro di donare a voi il Regno ». 2 Impegnatevi, piuttosto, senza sosta, proprio alla luce del mistero della carità che vi anima, a ricercare le vie adeguate per fare della vostra esi­ stenza un servizio fedele a Dio e all'umanità. Annunciate la fede, che, co­ me ho detto nell'Enciclica Redemptoris missio, esige la libera adesione del­ l'uomo, ma passa attraverso le vie del dialogo aperto a tutte le culture e lo 3 sforzo concreto per l'integrale progresso della società. 5. Con questi sentimenti, formulo a voi qui presenti e ai vostri Confra­ telli sparsi nel mondo, i migliori voti per il felice successo del Ministero pa­ storale che state compiendo. Possa rivivere in voi e nelle vostre attività l'ideale che ispirò Daniele Comboni. « Io prendo a far causa comune con ciascuno di voi »: così egli disse alla popolazione di Karthoum giungendo in quella terra come Pro-Vicario Apostolico. E c c o , fratelli, una norma prezio­ sa per ciascun missionario: condividere l'esistenza di coloro che aspirano alla libertà, al rispetto della loro dignità, alla conoscenza della verità e all'incontro con Dio ed il suo amore. Maria, Regina delle Missioni e modello di quell'amore materno con il quale la Chiesa si rivolge a ogni uomo al fine di generarlo a Cristo, vi so­ stenga nel vostro itinerario di santificazione personale e comunitario. Vi aiu­ tino anche tutti coloro che nella vostra Congregazione hanno fedelmente servito la causa del Vangelo ed ora dal cielo continuano ad assistervi. Con affetto e stima tutti vi benedico. 1 Daniele Comboni, Scritti, n. 2742 2 Le 12, 32 3 Cf. n. 8 591 Acta Ioannis Pauli Pp. II VI Ad eos qui generali capitulo Fratrum Minorum interfuerunt.* Carissimi fratelli. 1. E per me motivo di vera letizia accogliervi per questa speciale Udien­ za, dopo il Capitolo generale che avete celebrato a San Diego, in occasione del quinto centenario dell'evangelizzazione delle Americhe. Siate i benvenuti! Rivolgo un saluto cordiale al nuovo Ministro generale Fr. Herman Schalueck, ai componenti del nuovo Definitorio, ai partecipan­ ti del Capitolo e a tutta la cara famiglia dei Frati Minori, che avendo a cuore la vocazione espressa nella regola di Francesco si impegnano a pro­ fessarla con generosa fedeltà. Voi siete venuti ad esprimere al Successore di Pietro il vostro desiderio di quello speciale legame che Francesco ha v o ­ luto stabilire con « il Signor Papa »/ a difesa e sostegno della vita dei Frati Minori. 2. Grato per le parole rivoltemi, esprimo al Ministro generale fervidi au­ guri per il compito al quale è stato chiamato. Egli ha la responsabilità di con­ tinuare l'opera di Francesco tra i Fratelli. Confido che la sua opera sia valida­ mente confortata da coloro che condividono la medesima fatica. Lo Spirito Santo che, come diceva san Francesco, è il vero Ministro generale dell'Ordine, 2 vi ispiri e vi sostenga tutti, affinché la gioia della salvezza e la comunione dei cuori siano in ognuno dei fratelli che vi sono donati dal Signore. 3 Affido anche a voi, come già al Capitolo generale, il lavoro e l'impegno urgente della « nuova evangelizzazione », radicato nella coscienza sempre più approfondita della parola di Dio nella piena adesione al Magistero auten­ tico della Chiesa. Essa deve trovare i Frati disponibili e preparati mediante uno studio accurato e approfondito delle discipline teologiche, acquisito nel­ la luce della verità che è in Cristo. Deve essere altresì confortata da una autentica santità della vita. Solo così la buona novella potrà essere annun­ ciata ai poveri, e si darà lode e gloria all'Altissimo, Onnipotente e Buon 4 Signore, poiché a Lui si offrirà il culto della vostra vita. L'esempio dei nu5 6 * Die 23 Septembris 199L 1 Reg. 1. 2 Cf. 3 Cf. Test. 14, ff. 116 2 Cel. 193, ff. 779. 4 Cf. 5 Cant. Creat. 1, ff. 263. 6 Cf. Lc 4, 18 Rm 12, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 592 merosi Fratelli, che anche in questi ultimi anni hanno subito la morte per il Vangelo, sia di sprone per la comune vocazione di discepoli e testimoni del divino Maestro. 3. Nel documento finale del Capitolo avete voluto confermare l'idea ti­ picamente francescana, che l'evangelizzazione non consiste in un insieme di parole, ma si attua esprimendo con la propria vita la medesima vita di no­ stro Signore Gesù Cristo, così come la trasmette il Vangelo. Questo affer­ mano con chiarezza anche le vostre Costituzioni generali. 7 E proprio questa vita evangelica, vissuta in fraternità, il segno e l'anti­ cipo della comunione dei Santi. Tale vita, se conforme al modello di Cristo, è annuncio e promessa del mondo nuovo e garanzia di rapporti pacifici tra le persone e tra i popoli, segno di un dono che viene dall'alto. Non rinun­ ciate mai al vostro stile di vita: voi siete poveri e minori. Accogliete tutti, siate vicini a tutti, intercedete per tutti, portate a tutti il lieto annuncio dell'amore del Signore, fate in modo che l'Amore sia amato. 8 Tenete sempre fisso lo sguardo su Gesù, autore e perfezionatore della fede, e sui misteri cari a Francesco, il quale, proprio in virtù della grazia 9 della contemplazione, ottenne il segno delle stimmate della redenzione. Sia vostra la preghiera attribuita a Francesco: « O Signore mio Gesù Cristo, due grazie io ti prego che tu mi faccia, innanzi che io muoia: la prima, che in vita mia senta nell'anima e nel corpo mio, quanto è possibile, quel dolo­ re che tu, dolce Gesù, sostenesti nell'ora della tua acerbissima passione; la seconda si è che io senta nel cuore mio, quanto è possibile, quello eccessivo amore del quale tu, Figliuolo di Dio, eri acceso a sostenere volentieri tanta passione per noi peccatori » . 10 Questo fuoco d'amore sia alla base della formazione e dello studio, della preparazione e dell'apostolato di tutto l'Ordine, e sostenga specialmente i Frati nei nuovi compiti che li attendono presso i Paesi dove sono state re­ staurate le Province dopo tanti anni di persecuzione. Voi potete, voi dove­ te annunciare e far rivivere « quello eccessivo amore », se volete ritenervi amici di Gesù, e servire le anime secondo la misura del suo amore. La v o ­ stra presenza non miri al facile successo, ma a far crescere l'amore a Dio e alla Chiesa. 7 Cf. CCGGOFM, cap. V; art. 87. 8 Cf. Leg. per 37, ff. 1587. 9 Cf. Ehr 12, 10 2. 3 Cons. delle Stimm., ff. 1919. o Acta Ioannis Pauli Pp. II 593 4. La completa formazione degli educatori dei Ministri e Guardiani è un altro impegno che nel Capitolo avete considerato prioritario per il cammino dell'Ordine. Una vera formazione francescana, qualora sia ben radicata e fondata nell'animo dei Frati, consentirà di diffondere il Vangelo nella sua integrità e purezza, « con la santità e sincerità che vengono da Dio » . n Ben radicati su tale santità voi troverete la forza di guidare le Comuni­ tà nella perfetta comunione ecclesiale e di difendere il grande bene del­ l'unità, mentre, guidati dalla sincerità propria dei discepoli di Gesù, potre­ te seguire senza inganni la legittima libertà donatavi dallo Spirito, eserci­ tando con grande senso di responsabilità il discernimento per scegliere sem­ pre e solo ciò che edifica, guidando i fratelli nella ricerca dell'Unico Sommo Bene. Ministro generale e Fratelli definitori, abbiate la certezza del mio inte­ ressamento e della mia sollecitudine per il vero bene dell'Ordine francesca­ no al quale auguro piena fedeltà alle promesse solennemente fatte al Signo­ re, ed alla cattolicità. Portate a tutti i fratelli la Benedizione del Signore e mia, e dite loro di vi­ vere l'ardore evangelico di Francesco, il suo amore per la comunione eccle­ siale, il suo impegno per la santità della vita. Con voi benedico le sorelle del­ l'Ordine di Santa Chiara affidate alle vostre cure e tutti coloro che nella vita consacrata o nella condizione laicale vivono lo spirito di san Francesco. VII Ad eos qui conventui Actionis Catholicae ex Italia interfuerunt.* 1. « S e uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servo di tutti Le parole di Gesù, proclamate nel corso di questa celebrazione liturgica che conclude l'incontro nazionale dell'Azione Cattolica Italiana, assumono un significato particolarmente ricco e penetrante. Diventano un invito per­ sonale, un programma di vita per ciascuno e per ciascuna di voi che mi ascoltate. 11 Esse ripropongono nella sua esigente essenzialità il messaggio 2 Cor 1, 12. * Die 21 m. Septembris a. 1991. 1 Me 9, 35. 40 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 594 della Croce, che « è stoltezza per quelli che vanno in perdizione, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio ». 2 È necessario mettersi ancora una volta in ascolto di questo messaggio nel quale culmina e si realizza il mistero della Redenzione. E necessario soprattutto per chi vuol offrire con la propria vita una risposta più genero­ sa all'impegno apostolico che scaturisce dal Battesimo. Voi, carissimi fratelli e sorelle, membri dell'Azione Cattolica, avete fat­ to questa scelta. Entrando nelle file dell'Associazione, voi avete deciso di porvi a viso scoperto dalla parte di Cristo, avete deciso di seguire fino in fondo Colui che è stato « consegnato nelle mani degli uomini », è stato ucci­ so, ma « dopo tre giorni » è risuscitato. A voi, dunque, Egli oggi si rivolge con intenzione del tutto particolare. Insieme con lui, e quasi interpretandone i sentimenti, a voi si rivolge pure colui che, chiamato a rappresentarlo sulla terra, molto conta sul generoso apporto del vostro entusiasmo e della vostra dedizione. 2. Carissimi giovani dell'Azione Cattolica, benvenuti a R o m a presso la tomba gloriosa dell'apostolo Pietro! Vi accolgo tutti con gioia, vi abbraccio con affetto, vi esprimo la mia riconoscenza per il calore della vostra parte­ cipazione. Ringrazio il vostro Assistente Ecclesiastico generale, il carissimo Monsi­ gnor Salvatore De Giorgi, per le parole rivoltemi e saluto con stima il Presidente della vostra Associazione, l'Avvocato Raffaele Cananzi, i suoi collaboratori, gli Assistenti Ecclesiastici diocesani, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose e quanti con grande dedizione si consacrano alla vostra for­ mazione. Rivolgo uno speciale pensiero al Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, al Cardinale Presidente della Conferenza episco­ pale Italiana, a tutti i Vescovi presenti, a voi, famiglie e coppie cristiane, attivamente impegnate nell'Azione Cattolica. E non posso non salutare in maniera tutta speciale voi, carissimi fanciulli e fanciulle dell'Azione Cat­ tolica Ragazzi, che recate a questo incontro la freschezza del vostro entu­ siasmo. 3. Voi oggi, cari amici, siete radunati qui per rinnovare l'impegno che vi anima ad offrire voi stessi « per la vita del mondo »: è importante allora che fissiate gli occhi del cuore su Gesù, unico vero Maestro di sapienza eter­ na. Egli vi ripete il suo invito a seguirlo e la vostra risposta deve essere 2 1 Cor 1, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 595 generosa, libera, coraggiosa, per nulla condizionata dalle molteplici tenta­ zioni del mondo presente. La singolare forma di ministerialità della vostra Associazione ecclesiale vi pone a servizio dell'intera Comunità cristiana e del Paese. Il vostro ser­ vizio sia umile; sia un dono senza riserve di voi stessi ai fratelli, sia un cercare quell'« ultimo posto » di cui parla il Vangelo. Essere servi di tutti: nella logica del Regno divino questo è l'autentico primato. 4. «Chi accoglie uno di questi bambini nel mio nome — afferma Gesù ponendo un fanciullo nel mezzo — accoglie me ». 3 Queste parole si riferiscono immediatamente a voi, carissimi fanciulli e fanciulle dell'Azione Cattolica Ragazzi. Ma riguardano anche ciascuno di noi. Nel bambino la vita cresce ed è prorompente la gioia di vivere, per cui accoglierlo — dice il Signore — è accogliere lui stesso, che è l'A.utore della vita. E rispettare, amare e coltivare la vita, dono di Dio. Nel progetto formativo dell'Associazione viene messa giustamente al pri­ mo posto l'opera di difesa e promozione del valore della vita, che è valore grandissimo, ma sul quale la società e la cultura contemporanea manifesta­ no un atteggiamento spesso ambiguo e contraddittorio. Il vostro impegno è oggi urgente più che mai. Assumetelo con forte con­ vinzione e assolvetelo con coraggio, andando, se necessario, contro corren­ te, come il Giusto del Libro della Sapienza, che non si è lasciato intimidire dalle « insidie » e dagli « insulti », dalle « minacce e dalle trame » di chi lo considerava scomodo e imbarazzante perché contrario alle sue azioni. 4 Si tratta di alimentare con ogni mezzo la cultura della vita; di favorire un'educazione globale che sappia valorizzare l'esistenza di ogni uomo, co­ me dono da offrire e da condividere. Questo sforzo interessa specialmente voi, famiglie cristiane. Operate in ogni campo e senza sosta perché la vita di ciascun essere umano sia accolta e rispettata in ogni sua fase e momento. E voi, cari ragazzi e care ragazze, sappiate apprezzare la vostra esisten­ za. Modellatela sempre sull'esempio di Cristo, perché possiate giungere sino alla piena maturità umana e cristiana. Crescere e maturare: ecco l'itinera­ rio che percorrete nella vostra giovinezza. Crescere e maturare come perso­ ne, sviluppando i talenti del corpo e dello spirito; crescere e maturare come cristiani, mirando a diventare santi e testimoni di Cristo. E Cristo il cam­ mino di questa vostra crescita. Egli è la Vita vera ed innestandovi a lui potrete realizzare appieno le aspirazioni più profonde del vostro essere. 3 Me 9, 36. 4 Cf. Sap 2, 12.17-20. Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 596 Camminate, pertanto, per questa strada, rimanendo in Cristo, Vita del mondo. 5. Carissimi, contemplando lo spettacolo suggestivo che offre questa sera Piazza San Pietro, con la vostra festosa e devota partecipazione alla celebrazione dell'Eucaristia, mi tornano in mente gli analoghi momenti di gioia e di comunione ecclesiale che ho potuto condividere in Polonia, in occasione della recente Giornata Mondiale della Gioventù, con migliaia e migliaia di vostri coetanei, provenienti da ogni Continente. Eravate là pre­ senti anche voi dell'Azione Cattolica: la vostra è stata una presenza mas­ siccia, di ben cinquemila aderenti, preparata con cura attraverso un'inten­ sa catechesi sul tema specifico dell'incontro: « Avete ricevuto uno spirito di figli ». Come non richiamarci ora a quell'esperienza di fede e di speranza vissuta in modo straordinario accanto alla Vergine di Jasna Gòra? La Giornata Mondiale dei Giovani ha segnato una tappa fondamentale nel cammino della Chiesa verso ih terzo Millennio cristiano. Il messaggio proclamato sul Chiaro Monte deve essere adesso portato dappertutto. Esso è destinato all'intera umanità e voi dell'Azione Cattolica Italiana ne sarete coraggiosi araldi. Annunciate Cristo e il suo Vangelo di speranza con la vostra stessa esistenza. Proclamatelo con le parole e le opere là dove vive­ te: nelle scuole, nei luoghi di lavoro, nelle città. Chiunque vi incontra deve poter sperimentare in voi la presenza consolante del Redentore. Perché ciò avvenga occorre che ci sia costante coerenza tra quel che siete e quel che fate, tra l'essere e l'agire, tra l'identità cristiana e la con­ dotta di vita. Ecco, cari amici, la vostra vera dignità. La dignità di chi risponde con tutto il cuore, con tutta la mente e con tutte le forze all'ap­ pello divino della santità, realizzando la tipica vocazione dei fedeli laici, inseriti nelle realtà temporali e nelle attività terrene. Voi lo sapete bene: Dio vi chiama ad essere santi nel mondo e per il mondo. Avete dinanzi a voi fulgidi modelli da imitare, come, ad esempio, Pier Giorgio Frassati, che nell'Azione Cattolica si è formato a portare a compi­ mento senza tentennamenti la sua vocazione apostolica, facendosi amico e fratello dei suoi coetanei, a tutti testimoniando un amore totale per Gesù. Come lui e tanti altri ancora, ciascuno di voi può percorrere il medesimo cammino di perfezione evangelica. Vi aiuta in questa ascesa spirituale il « Progetto Azione Cattolica Italiana » dal titolo assai significativo: « E la radice che porta te ». In esso è detto che voi giovani volete « vivere sempre, in ogni stato di vita, secondo lo Spirito, mettendo tutto in relazione a Cristo ». Acta Ioannis Pauli Pp. II 6. « Sei tu, Signore, il mio sostegno! ». 597 5 L'itinerario della fedeltà e della perseveranza non è senza ostacoli. Per questo la liturgia molto opportunamente invita il credente ad affidarsi, nei pericoli e nelle avversità, al Signore che è la sua difesa. Solo da lui possono venirgli la luce e la forza necessarie per non soccombere nella prova. Io so — e questo mi è motivo di intima gioia — che voi, cari giovani di Azione Cattolica, volete seguire sul serio il divin Maestro. A tal fine vi sie­ te dati una « Regola di vita spirituale », che ricupera e ripropone gli itine­ rari e i sussidi formativi che costituiscono l'eredità più preziosa della v o ­ stra Associazione. Facendo tesoro dell'esperienza passata ed attenti alle provocazioni del tempo presente, voi volete costruire l'edificio del vostro apostolato sulla salda roccia dell'adesione a Cristo. Vi preoccupate di man­ tenere con lui un dialogo costante mediante la preghiera personale, associa­ tiva e liturgica, la meditazione e la « lectio divina », l'assidua frequenza ai sacramenti dell'Eucaristia e della Penitenza. Dall'intimità col Signore na­ sce la testimonianza della carità. E voi intendete alimentare questa cresci­ ta soprannaturale mediante la regolare direzione spirituale, i ritiri e gli esercizi spirituali, la filiale devozione verso la Madonna. A questo propo­ sito, nella Cattedrale di Czejstochowa, lo scorso 12 agosto, insieme al vostro Assistente Ecclesiastico Generale, voi avete assunto l'impegno della recita del Rosario. Avete affidato a Maria voi stessi e il vostro desiderio di per­ fezione. Nel cammino quotidiano di santificazione vi sono accanto con il consi­ glio e l'esempio i vostri assistenti spirituali, presso i quali potete trovare in ogni occasione l'aiuto opportuno per crescere nella dimensione dello spirito. 7. Cari giovani, qui come a Cze_stochowa, rivolgendo i nostri spiriti ver­ so Cristo e la sua Croce, sentiamo riecheggiare nel cuore le tre parole chia­ ve della nostra esistenza: « Io sono », « Mi ricordo », « Veglio ». « Io sono »: « Guardate la Croce — dicevo allora — sulla quale il divino " I o sono" signifi­ ca Amore, e non dimenticate. Il "sono vicino a t e " rimanga la parola chiave della vostra vita ». Ed ancora, « Mi ricordo »: « Partendo da qui, facciamo di tutto per cono­ scere sempre più profondamente Cristo. Sforziamoci di rimanere in contat­ to intimo con il Vangelo, con la parola del Dio vivo, con la Sacra Scrittu­ ra, per conoscere meglio anche noi stessi e per comprendere quale sia la nostra vocazione in Cristo, Verbo Incarnato ». 5 Salmo responsoriale. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 598 Ed infine, « Io veglio »: « Io veglio vuol dire mi sforzo di essere uomo di coscienza, in me faccio crescere il bene e cerco di correggermi dal male. Vuol dire inoltre: vedo gli altri; vuol dire amore del prossimo, vuol dire fondamentale solidarietà umana ». 6 8. « Sono vicino a te, mi ricordo di te, veglio ». Queste tre « parole » che sul Chiaro Monte della Madonna Nera ho affidato ai giovani credenti di ogni Continente le consegno questa sera anche a voi, giovani dell'Azione Cattolica Italiana. Andate, camminate, come testimoni dell'Amore, sulla strada della santità e dell'eroismo cristiano. Siate pronti a dare la vita per Cristo. Proclamate senza stancarvi il Vangelo della speranza, portando nel cuo­ re il fuoco dello Spirito Santo. Risplenda in voi quella luce che vi è stata infusa nel Battesimo e nella Confermazione. Siate « luce nel Signore », con­ 7 sacrando ogni energia alla missione affidatavi, alla « nuova evangelizzazio­ ne », per costruire un mondo rinnovato nella giustizia e nella pace. L'incomprensione e l'indifferenza, l'insuccesso e le difficoltà non vi fer­ mino mai. A voi — come ha ricordato san Giacomo nella seconda Lettu­ ra — è stata donata la sapienza che viene dall'Alto, che conduce a vivere secondo il progetto di Dio. La solidarietà e la pace, di cui secondo il tema del vostro incontro voi siete chiamati ad essere annunciatori e costruttori, sono doni dello Spirito e scaturiscono dalla carità. Non si può costruire la pace se non si vive in pace con Dio, con se stessi e col prossimo; se non si sradicano dal cuore « gelosia e spirito di con­ tesa » ; se non si domano le « passioni che combattono nelle nostre mem­ 8 bra » e sono le radici più profonde delle « liti » e delle « guerre » che avve­ 9 lenano la convivenza umana ad ogni livello. 9. Carissimi amici, evangelizzate e testimoniate la carità per annunciare la pace e costruire la solidarietà. Ecco il mio augurio e l'invito che vi rivol­ go a conclusione di questa intensa giornata ecclesiale. Si rafforzi tra voi lo spirito di comunione e cresca la collaborazione all'interno dell'Associazione e nelle sue molteplici articolazioni; poggi la vostra azione apostolica sul fon­ damento sicuro di una sempre più salda e convinta comunione col Papa e con i Pastori. Collaborerete così più direttamente all'unica missione della Chiesa, famiglia di tutti i credenti. 6 Cf. Discorso durante la Veglia di Czestochowa, 14 a g o s t o 1991. 7 Ef 5, 8. 8 Ce 3, 10. 9 Cf. Oc 4, 12. Acta Ioannis Pauli Pp. II 599 Maria, la Madre della Sapienza, vi accompagni in questo faticoso ma esaltante cammino di vita e di speranza. Sostenga i vostri passi, illumini le vostre scelte; vi insegni ad amare il vero, il bello, il buono, tutto quello che Cristo porta in sé e distribuisce nei nostri cuori attraverso il soffio del suo Spirito. Umile serva dell'Altissimo, la Madonna sia il vostro più alto modello di adesione piena a Cristo. Gesù ancor oggi ripete: « Se uno vuol essere il primo, sia l'ultimo di tut­ ti e il servo di tutti ». Tu, Signore, che « hai rivelato ai piccoli i misteri del Regno dei cieli » , 10 aiutaci ad accogliere la tua parola per trovare in essa la vera gioia. Amen! VIII Ad exc.mum virum Andream Eustachium Palmer, Magnae Britanniae Legatum.* Mr Ambassador, It gives me great pleasure to accept the Letters of Credence by which Her Majesty Queen Elizabeth II appoints you as her Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary to the Holy See. I ask you kindly to convey to Her Majesty my cordial greetings and good wishes. I am certain that you will continue to strengthen and develop the close ties between Great Britain and the Holy See which made possible the establishment of full diplomatie relations almost ten years ago. Your Excellency has referred to the extraordinary changes taking place in Europe and the world. Certainly, none of us can remain indifferent to what is happening on this continent. We are pleased but also concerned witnesses of profound transformations taking place in the social and politi­ cai sphères. These are positive changes, for they move in the direction of greater respect for the liberty and self-determination of peoples. Nations which until recently were bound by force to a world order made up of ar­ tificial barriers, nations which lacked a voice of their own in the interna­ tional community, are now eager to assert their sovereignty and pursue their destiny as equal partners in a new economie and politicai structure. I 10 Canto al Vangelo. * Die 26 m Septembris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 600 am heartened that your own country, Mr Ambassador, is acting in order to be of concrete assistance at this présent delicate stage. The current transformations can be largely ascribed to the changes advocated and introduced in the Soviet Union over the past few years. But they would not have taken on their présent urgency and momentum unless they also reflected the ardent aspirations of peoples everywhere to preserve and develop in freedom their cultural and religious héritages. In the long run, man's innate need to strive for the higher values which genuinely express his dignity—values such as the exercise of human rights, and foremost among them the right to life and freedom of conscience and religion—cannot be stifled. Recent events have given a new impulse to a universal human aspiration: the hope that coopération and solidarity, not force, will govern relations between individuáis and between States; the hope that dialogue and negotiation, not the use of arms, will become the only acceptable means of resolving conflicts. The generally peaceful nature of the process of change which has been taking place demonstrates the maturity achieved by the peoples involved and their commitment to the démocratie goals which they have set themselves. But the tensions and even violent conflicts which in some States are marking the process of change show how hard it is to overeóme the injustices of the past in order to institute a truly free and fruitful form of coopération. The Holy See encourages all efforts to end violence and reach a just settlement of current disputes, and it appréciâtes the European Com­ munity's policy of rejecting changes of borders bröught about by force. We must continue to hope and pray that wisdom and solidarity will prevail over ethnie and politicai rivalry. I have often referred to the need to overeóme the préjudices or hostilities inherited from history in relations between majorities and minorities. Unfortunately, we see with what obstinaey such attitudes survive the pas­ sage of time. In a speech to the Diplomatie Corps during my recent visit to Hungary I spoke of the need to work patiently and resolutely to over­ eóme this kind of problem. Indeed, for Christians this task is a priority: "they may not set it aside without being unfaithful to a central truth, that of the fundamental equality of ail human beings who have been called to live in fraternal unity, beyond ail sorts of borders. To reach that goal, a long road must be travelled; far from discouraging us, this must encourage us to undertake the journey without delay". 1 Budapest, 17 August 1991. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 601 These same thoughts and sentiments express my deep concern and sorrow with regard to the continuing tragedy of Northern Ireland, to which Your Excellency has also referred. The Church continues to condemn all acts of violence and intimidation, from whatever source they originate. Peace cannot come from injustice and violence; it can only be built on re­ spect for the rights of individuáis and peoples, and on a shared sense of responsibility for the well-being of the entire population. I hope and pray that every effort will be made to give new life to the process of dialogue, and that this dialogue will quickly proceed to questions of substance regarding the life of the whole community. In the fulfìlment of her universal mission, the Church constantly reminds people that there can be no genuine human progress except in re­ spect for the ethical imperatives deriving from the human dignity of every individuai, imperatives which are founded in man's very nature, antécé­ dent to economie, cultural and politicai considérations, and which deter­ mine the only viable programme for the construction of a world truly worthy of man. This solicitude for the ethical and moral demands basic to human life characterizes the Church's action everywhere, not least in the developed countries, which today perhaps even more than previously bear a special responsibility towards the peoples of the developing nations since they exercise a powerful attraction and influence over them. It is clear that in developed societies efforts to organize and legislate for the common good without référence to objective moral values have led to a wide- spread spiritual crisis, a crisis of fundamental values, one which has weakened the fabric of ci vic life and has left millions of people unsure of the ultimate meaning of their very existence and strivings. When, at the beginning of my Pontificate, I appealed to peoples and nations to open their doors to Christ, it was not a call to a merely private religious commitment. The foundations of European civilization rest squarely on the Christian Gospel. Without an enlivening contact with the power and vision of the Gospel, the institutions which ensure the continuance of that civilization are deprived of direction and vitality. The Church fully realizes that in the building of a more human and peaceful world she has a fundamental role to play: to educate consciences in the demands of truth and justice. It is my hope therefore that in this respect greater coopération between various Christian Churches and communities, and between Christians and the followers of other religious tradi- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 602 tions, will help to invigorate public concern for the defence of life and hu­ man rights and for the responsible use of God's création. Mr Ambassador, I have mentioned only a few of the important issues upon which you will often have occasion to reflect in the course of your mission to the H o l y See. I take this opportunity to wish you well in the fulfilment of your duties and to assure you of the Willing coopération of the various departments of the H o l y See. May God's guidance and blessing be with you. IX Ad eos qui conventui de Etica in mundo huius temporis interfuerunt.* 1. Siate i benvenuti a questo incontro col quale si concludono i lavori del I I I Congresso della Società Internazionale Tommaso d'Aquino, svoltosi a R o m a in questa settimana. Vi saluto tutti; saluto in particolare il Cardi­ nale Girolamo Hamer, gli Organizzatori e i Relatori. E per me una gioia prendere parte a questa assise. Fin dalle origini di codesta Società ho con­ diviso il suo ideale di « promuovere un approfondito dialogo tra il pensiero di san Tommaso e la cultura del nostro tempo »* ed il suo scopo di « esaminare i problemi fondamentali del nostro tempo, specialmente quelli riguardanti il pensiero cristiano ». 2 L'incontro odierno con voi, cultori del pensiero tomistico e dei problemi attuali, impegnati nel dialogo col nostro tempo, mi procura un senso di in­ tima gioia e mi offre l'occasione di parteciparvi le mie attese e speranze su un argomento così importante, qual è quello da voi svolto su: « Etica e so­ cietà contemporanea ». 2. La Chiesa sente il bisogno urgente di aiutare l'umanità in cammino verso la costruzione di una società giusta. Il ruolo dell'etica è decisivo in questo campo, poiché la misura dell'uomo è data dal suo livello etico. Voi avete preso in esame i grandi settori esistenziali, dove si gioca la sorte del­ l'uomo, tenendo conto dei gravi problemi che la scienza, la tecnica, la cul­ tura e l'economia presentano all'etica. Nelle vostre relazioni avete messo in risalto la frattura esistente tra il progresso nei settori scientifici, tecnici, culturali e una certa indifferenza nei riguardi dei valori spirituali e morali. Questo divario tra l'ordine scientifico e l'ordine morale è un dramma del * Die 28 m. Septembris a. 1991. 1 Statuti, n. 1. 2 Statuti, art. 2c. Acta Ioannis Pauli Pp. II 603 nostro tempo. L'uomo cerca di dominare il mondo, ma non è ancora pa­ drone di se stesso. Nel Vangelo troviamo un giudizio di valore davanti a una tale situazio­ ne: « A cosa serve che l'uomo sottometta a sé tutto il mondo, se perde la propria anima? ». Sono i valori etici la via per la salvezza della società con­ 3 temporanea. 3. Davanti ad essi nessuno può restare passivo. Tutti siamo responsabili di tale situazione. Nessuno di noi può, da solo, far fronte a questo proble­ ma, è necessario il contributo di tutti. Consapevoli di ciò, voi durante i lavori del Congresso avete dialogato sia con i maestri cristiani del passato, sia con gli uomini di pensiero della cultura odierna. Alla fine del vostro lavoro vi siete accorti come sia diffìci­ le un vero approccio tra parti così diverse, e quanto sia necessario prose­ guire su questa strada. Il dialogo è il cammino dell'uomo. Vi esorto, pertanto, a continuare l'approfondimento del pensiero di T o m ­ maso d'Aquino, Doctor Humanitatis, e vi invito ad imitare il suo esempio per quanto riguarda l'incontro con le culture e la loro valutazione. Infatti l'Aquinate, Dux studiorum, ha un valore speciale nel campo morale, sia per il suo contributo dottrinale, sia per il metodo da lui adottato. Sapete come il Concilio Vaticano II si sia riferito a Tommaso come ad una guida sicura per il lavoro nella teologia dogmatica. Ma il suo merito 4 non è minore nel campo della teologia morale. Infatti nella Summa Theolo­ giae occupa un posto centrale il discorso sulla morale. Con tale opera egli dà inizio ad una nuova era nella teologia morale, poiché è riuscito ad in­ corporare il pensiero etico classico in una nuova antropologia cristiana e ad inculturare la morale in una visione teologica. Questo grande servizio alla morale non è stato ancora evidenziato in modo sufficiente. L'Aquinate ha potuto prestare questo servizio alla teologia cristiana scrutando a fondo la natura dell'atto umano, frutto della libera volontà. L'uomo diventa sog­ getto morale, « prout est voluntarie agens propter finem ». La dignità enti5 tativa dell'uomo, imago Dei, si rispecchia nell'ordine morale dell'uomo « secundum quod ipse est suorum operum principium, quasi liberum arbi­ trium habens et suorum operum potestatem ». 6 L'ordine morale è prevalente sugli altri ordini dell'operare umano. In­ fatti in questi l'uomo tende verso fini particolari, invece l'ordine morale 3 Mt 16, 26. 4 Cf. Optatam totius, 16. 5 In Ethic. prol,, n. 3. 6 Summa theologica, I-II *, prol. 8 i Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 604 è l'ordine dell'uomo in quanto tale: « I n moralibus ordinatur (homo) ad fi­ nem communem totius humanae vitae ». 7 Una tale comprensione della dimensione morale deve essere punto di partenza e fondamento di ogni di­ scorso nel nostro tempo. Coloro che sono attenti scrutatori della cultura odierna nell'ordine etico possono costatare quanto sia vero quello che Tommaso chiama l'angoscia dei dotti, allorché questi non trovano adeguata soluzione alle istanze ulti­ 8 me dell'uomo. L'angoscia odierna deriva dal fatto che la nostra civilizza­ zione non offre all'uomo la via giusta. Tanti uomini del nostro tempo si trovano smarriti tra sentieri che non hanno uno sbocco. Il pensatore cri­ stiano è chiamato perciò ad instaurare un dialogo aperto e sincero, alla luce delle verità trascendenti, che porti a quella verità che toglie lo smar­ rimento ad ogni uomo, in quanto è ancorata a Cristo, luce del mondo e 3 Redentore dell'uomo. 4. Quanto sia profonda la crisi etica del nostro tempo è palese a tutti, ed è causa di sofferenza. L'amore profondo per la sorte di ogni uomo e del­ la nostra società ci spinge alla ricerca di orizzonti più umani. Sono molti i pregi della nostra cultura nei diversi campi, ma ci sono anche tanti limiti. Il bene implica una totalità e non tollera nessun difetto: Bonum ex integra causa! Il secolo ventesimo segna l'ora delle grandi conquiste dell'uomo, ma por- • ta con sé il torto di avere scatenato gravi disordini e olocausti. L'uomo del nostro tempo ha scoperto il valore della vita, ma ancora sotto diversi aspet­ ti è succube di una cultura della morte. Dal punto di vista della morale cristiana non possiamo non denunciare gli attentati contro la vita umana, contro la dignità della famiglia, contro i valori spirituali e morali dell'uomo, l'indifferentismo religioso, il materiali­ smo ateo. In mezzo a questa realtà il cristiano è consapevole che deve agire con­ tro corrente, che deve essere coerente nella vita con quanto professa nella fede: « fides credenda et moribus applicanda ». La Provvidenza, che dirige 9 la storia umana, ci mostra oggi un nuovo orizzonte per re<^cazione_dijm „ mondo nuovo. D o p o la caduta di quasi tutti i regimi totalitari ed oppressi­ vi, fondati su una inadeguata antropologia, siamo invitati alla ricostruzio­ ne di una « casa comune » dove Oriente ed Occidente, sulla scia dei valori cristiani, possano coesistere e collaborare. E questa un'opportunità offerta 7 Ibid., I-II**, 21, 2 ad 2. 8 Cf. Contra gentes, I I I , 48, n. 2261. 9 Gaudium et spes, 25. < Acta Ioannis Pauli Pp. II 605 dalla Provvidenza, la quale dispone l'ordine delle realtà create, ma chiama gli uomini ad una collaborazione effettiva. Sulle rovine di un mondo biso­ gnoso di valori spirituali deve sorgere un nuovo mondo di solidarietà e fratellanza cristiana. L'Europa cristiana deve molto moralisti all'opera dei grandi cristiani. Essa riconosce come artefici del suo cammino storico insigni educatori di popoli, come Benedetto, Cirillo e Metodio, Bernardo, Domenico e Francesco, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, Ignazio di Loyola, Giovanni della Croce, Alfonso Maria de' Liguori ed altri. Sono que­ sti che ci hanno indicato le vie dell'etica cristiana ed invitato a fare della nostra esistenza un itinerario verso Dio. 5. Le grandi crisi della storia sono il risultato delle deviazioni degli uo­ mini nel loro cammino. Il Vaticano II ha scrutato i segni dei tempi ed ha visto la nostra socie­ tà oscillante tra la speranza e il dolore. La crisi etica del nostro tempo ha delle radici profonde. Il Concilio ha indicato l'ateismo fra i fenomeni più gravi del nostro t e m p o . 10 L'uomo moderno, fiero della propria ragione e fi­ ducioso delle proprie forze, ha accettato di vivere da solo, secolarizzando la propria esistenza. Oltre alla perdita del fondamento trascendente, senza il quale l'uomo rimane sospeso nel vuoto, egli ha portato all'esasperazione la propria autonomia. 6. Sono certo che in questo campo avete compiuto un approfondito esa­ me dei problemi del nostro tempo. Avete preso in considerazione il ruolo della coscienza nelle scelte esistenziali e operative. Avete riflettuto sui pro­ blemi morali, che nascono dalla scienza e dalla tecnica, ed avete, altresì, sottolineato che in questi ordini non tutto ciò che è possibile è, allo stesso tempo, lecito. Il principio generale è che tutto deve essere ordinato a servi­ zio dell'uomo, che porta in sé l'immagine di Dio. La nostra società oggi richiede la giusta distribuzione dei beni e l'ade­ guata partecipazione alla gestione del bene comune. Il Magistero della Chiesa è da sempre impegnato per la promozione del­ la giustizia e della pace tra gli uomini, nell'orientamento delle coscienze cir­ ca i valori ei diritti appartenenti agli uomini. In tutti questi nuovi campi la Chiesa ha sempre trovato la sua ispirazione nel Vangelo, nell'esempio di Gesù, nostro modello, il quale, come dice Luca, « coepit facere et docere » . n Se il nostro discorso sull'etica nella società odierna vuol essere coerente, deve portare alla prassi. E questo un campo dove non basta la conoscenza 10 11 Cf. ibid., 19. At 1, 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 606 e la contemplazione della realtà, ma si richiede la creazione della nuova realtà sociale consona alle esigenze dell'etica umana e cristiana. Gesù Cristo invita i discepoli ad essere operatori per l'avvento del R e ­ gno di Dio. I valori del Regno debbono illuminare ed ispirare anche la vita sociale della città terrena. La vita sociale, infatti, è il risultato dell'attività delle singole persone che formano il tessuto quotidiano. Siamo chiamati tut­ ti all'edificazione di una nuova società più giusta e più umana. Voi, studiosi di san Tommaso, siete invitati a promuovere la sua dottri­ na, ancor oggi valida per l'istaurazione di una civiltà dove l'etica trovi il suo posto e sia in grado di reggere la vita in tutte le sue dimensioni. San Tommaso, Doctor Humanitatis, vi assista in questo grande compi­ to morale. Con questi voti a tutti impartisco la mia Benedizione! NUNTIUS SCRIPTO DATUS Generali antistitae Ordinis Sanctae Birgittae missus. ALLA DILETTA FIGLIA TEKLA FAMIGLIETTI ABBADESSA GENERALE DELLO ' RDINE DEL SS.MO SALVATORE, DETTO DI S. BRIGIDA 1. Sono trascorsi seicento anni da quando, il 7 ottobre 1391, nella Basi­ lica vaticana il mio predecessore Papa Bonifacio IX canonizzò S. Brigida di Svezia. Nella Bolla Ab origine mundi venivano opportunamente sottoli­ neati, tra le virtù e i carismi della nuova santa, la sua spiccata pietà, i doni del discernimento dei cuori e delle soprannaturali intuizioni, lo spirito profetico. Dinanzi a questa donna, espressione ed interprete della terra di Svezia, la memoria storica rimane ancora oggi piena di stupore. Non si è infatti in presenza soltanto di una delle figure più rappresentative del misticismo tardomedievale, di cui la Chiesa fu ricca nei secoli xin e xiv, ma in lei si rico­ nosce soprattutto la profonda devozione con cui seppe servire e difendere la Sede Apostolica ed il successore di Pietro. Non a caso il Convegno di studio che si terrà nei prossimi giorni a R o m a , nella casa dove la santa si spense il 23 luglio 1373, ha come tema: « Santa Brigida, profeta dei tempi nuovi». Le dimensioni internazionali e interconfessionali di tale incontro manifestano l'attualità del carisma di Brigida di Svezia. La sua tipica te- Acta Ioannis Pauli Pp. II 607 stimonianza di donna « fedele alla Santa Madre Chiesa » costituisce un inco­ raggiamento per tutti i credenti. L'urgenza missionaria, che illuminò la sua itineranza dal nord al sud del Continente europeo, fa di lei un esempio da imitare, soprattutto nell'opera della nuova evangelizzazione in Europa. San­ ta Brigida di Svezia è, in effetti, una santa dalle dimensioni europee. Ar­ dente di amore divino, dedicò tutta se stessa alla causa del Regno, attiva­ mente operando per l'unità dei Cristiani. In questa lettera, mentre rendo grazie al Padre celeste per i molteplici doni spirituali elargiti alla Fondatrice del vostro Ordine, è mio desiderio sottolineare e riproporre alla riflessione dell'intero Popolo di Dio alcuni aspetti del suo messaggio, nella profonda consapevolezza che le sue parole e la sua opera potranno essere di valido sostegno per quanti bramano dedi­ carsi sinceramente alla realizzazione dell'invito di Cristo: « Ut Unum sint 2. Esemplare sposa cristiana. Questa fu la nota dominante della prima parte della vita di santa Brigida (1316-1344) fino alla morte del marito, sopravvenuta nel monastero di Alvastra, dove egli si era ritirato. Madre esemplare di otto figli, li educò, assieme al fedele suo sposo, alla perfezione cristiana e, seguendo le tradizioni religiose dell'epoca, li accompagnò in pel­ legrinaggio ai Santuari di Compostela, di Alvastra e a tanti altri luoghi sa­ cri alla pietà popolare del tempo. Brigida e Ulf, suo consorte, si dedicarono intensamente alla contem­ plazione della passione di Cristo, ai digiuni e alla carità verso i poveri e gli ammalati, perseverando nella preghiera e nella meditazione delle Sacre Scritture. Nel 1344, morto il suo sposo, del quale a lungo e amorevolmente vegliò le spoglie mortali, Brigida si incamminò verso Roma. In quel tempo ebbe straordinarie esperienze di « mistica sponsale », abbandonandosi attraverso interiori prolungati silenzi e un'ardente fiduciosa orazione ai misteriosi di­ segni del Cielo. 3. Fedeltà alla Santa Madre Chiesa. L'esperienza di Alvastra fece matu­ rare in lei il desiderio del dono totale di sé al Signore. Volendo rivivere il clima spirituale della Chiesa orante intorno a Maria nel Cenacolo, diede ini­ zio alla fondazione del Monastero di Vadstena in Svezia. Erano tempi, quelli, di grandi traversie per il Papato, e Brigida si ado­ però con ogni mezzo a disposizione per il ritorno del Papa alla sede di R o ­ ma, sentendo quest'impegno come una peculiare missione affidatale dal Si- 1 Gv 17, 21 608 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale gnore. In tale azione a favore dei successore di Pietro si lasciò guidare da intuizioni interiori e da una speciale luce dello Spirito di Dio. Scelse R o m a come seconda patria e, con il cuore ripieno di ardore apo­ stolico, di amore senza ombre per la Sede di Pietro, promosse in tutte le maniere la pace in Svezia, in Francia, in Inghilterra e in Italia. La sua presenza fu particolarmente efficace a Milano, Pavia, Assisi, Monte Sant'Angelo, Manfredonia, Bari, Benevento, Napoli, Aversa, Salerno, Amal­ fi: luoghi che ancora oggi conservano con gratitudine il ricordo del suo pas­ saggio. Fu stimata e venerata dai credenti non soltanto nella sua terra d'origi­ ne, ma dovunque ebbe a lavorare. Tale corale testimonianza di devozione, che tuttora prosegue, costituisce un segno profetico di riconciliazione e di speranza per il Continente europeo e per l'intera umanità. 4. Quanto attuale è lo spirito di santa Brigida! La sua esperienza reli­ giosa è segnata dal desiderio di unità e di adesione a Gesù, Dio e uomo, cui la santa si rivolgeva con accenti di ispirata e tenera confidenza. Inten­ so e filiale era anche il suo amore verso la Vergine Maria, « Mater Gratiae ». A così ricco modello ascetico si sono ispirate durante i secoli numerose pra­ tiche di pietà popolare, che dopo tanto tempo conservano ancora la fre­ schezza della loro attrattiva. Si tratta di un filone spirituale semplice, che guarda a Gesù come allo « sposo » e al « compagno » di ogni giorno. Brigida appare, a quanti vogliono conoscerla e seguirne le tracce, la don­ na forte, che ha lasciato un'impronta particolare della sua femminilità nel­ la casa e nella corte in cui visse, la sposa fedele avviata alle mistiche nozze con Cristo, la madre santa desiderosa di trasmettere ai figli i segreti del­ l'eterna salvezza; la religiosa esemplare che consumò la sua esistenza nella carità e arse tutta dal desiderio di « annullarsi » in Dio. 5. La memoria di una così significativa figura nella storia dell'impegno per l'unità della Chiesa porta spontaneamente a pensare ad un'altra don­ na, essa pure svedese, che ha riproposto agli uomini di questo secolo la spi­ ritualità di santa Brigida. È Madre Maria Elisabetta Hesselblad, morta a Roma, nella stessa casa della santa, il 24 aprile 1957. La sua opera si colloca nella scia luminosa del carisma della santa Fon­ datrice, tramandato nei secoli attraverso le diverse famiglie religiose brigidine, maschili e femminili, sparse nel mondo. Approdata anch'essa a R o m a e al Cattolicesimo, fondò il nuovo ramo delle Brigidine, con un significati­ vo intento ecumenico. L'ansia di riconciliazione e di comunione ecclesiale è stata poi ereditata dalle sue figlie spirituali, le quali continuano ad offrire Acta Ioannis Pauli Pp. II 609 preghiere e sacrifici, perché quanto prima si ricomponga l'unità tra quanti professano la loro fede in Cristo. 6. Mentre con animo grato al Signore mi unisco alla gioia di coloro che celebrano in questi giorni il VI Centenario della Canonizzazione di santa Brigida, auspico di cuore che il suo servizio coraggioso alla Chiesa sia an­ cor oggi di stimolo e di incoraggiamento per chi intende consacrarsi alla nuova evangelizzazione dell'umanità. Trasfonda il Redentore dell'uomo lo stesso anelito profetico e missiona­ rio della Mistica svedese agli Istituti che camminano nel solco della sua spi­ ritualità, come pure alla intera comunità ecclesiale che si avvia verso il ter­ zo Millennio cristiano. Accompagni in modo speciale Maria, « Mater Gra­ tiae », ogni futuro sviluppo dell'Ordine di cui Ella, diletta Figlia, è respon­ sabile. Possa, infine, ogni membro di codesto Ordine del S. Salvatore e del­ le altre famiglie religiose che si ispirano a santa Brigida ottenere da Dio, grazie alla celeste protezione della comune Madre Fondatrice, il dono della fedeltà e della perseveranza. In così impegnativo itinerario di perfezione evangelica sia di conforto a Lei ed alle Consorelle la mia speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 8 Settembre, Festa della Natività di Maria SS.ma, del­ l'anno 1991, tredicesimo di Pontificato. IOANNES PAULUS PP. E ITINERA APOSTOLICA Ex HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX BRASILIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES Natali in Brasilia, exeunte XII conventu Eucharistico.* 1. « Minha carne é verdadeiramente urna comida e meu sangue verda­ deramente urna bebida »- 1 Confesso junto a todos vós, caros irmäos e irmäs, esta verdade da nossa fé e da nossa vida de fé. Nós a professamos juntos ao longo deste Congres* Die 13 m„ Octobris a. 1991. 1 Jo 6, 55. 41 - A.. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 610 so, que se tornou o grande altar onde o Brasil inteiro está venerando e celebrando o Misterio Eucaristico. É urna circunstancia feliz que o Congresso esteja sendo realizado em Natal. Precisamente aqui, em 1645 um hörnern simples, profundamente re­ ligioso, Matias Moreira, deu, com seus companheiros na regiao conhecida por Cunhaú e Uruaçu, um belo testemunho que lembra o dos mártires da Igreja. Quando insultado e ferido pelos hereges, por sua recusa em renegar a fé na Eucaristia e a fidelidade à Igreja do Papa, exclamou, quando lhe abriam o peito para arrancar-lhe o coraçao: « Louvado seja o Santissimo Sa­ cramento! ». Irmäos e irmäs, esta magnifica profissäo de fé, regou com sangue generoso a terra onde o Brasil inteiro veio reafirmar sua devocäo na presença real de Cristo na Eucaristia. Ao renovar, neste momento, com todos vós que aqui estais, esta mesma profissäo de fé, desejo abracar a todas as regiöes deste imenso país, que é de certo modo, um continente no continente sul-americano. Venho neste dia iniciar a visita à Igreja em terras brasileiras. Mesmo sendo o percurso da minha peregrinaçâo necessariamente limitado, sinto-me, no entanto, no meu coraçao e na minha oraçao, unido a todos. Convido os brasileiros de todas as regiöes para este banquete eucaristico, preparado para nos pelo Senhor: do longinquo Amazonas e de todo o Norte e Nordeste, da costa do Atlàntico e do Sul, das montanhas e dos vastos planaltos do centro e também das fronteiras do Oeste. Todos nos unimos numa única afirmacäo da fé eucaristica e na adoraçao do misterio: « Ave verum Corpus natum de Maria Virgine ». 2. « Lembra-te de todo o caminho por onde o Senhor te conduziu ». Le2 mos estas palavras no Livro do Deuteronòmio que recordam a Israel, os quarenta anos de sua peregrinaçâo através do deserto, quando com o poder de Deus o libertou da escravidäo do Egito: « Que teu coraçao näo caia no orgulho de te esqueceres que foi o Senhor teu Deus, quem te tirou do Egito, da casa da servidäo ». 3 Aquele deserto é urna imagem da vida dos homens e dos povos. Por quais caminhos o Senhor Deus guiou o p o v o desta terra brasileira no de­ correr dos séculos? De quantos lugares chegastes aqui? E continuais caminhando. O Brasil é o cenário de grandes migraçoes em busca de trabalho, de päo e de casa. 2 Dt 8, 2. 3 Ibid, 8, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 611 O deserto é imagem da vida humana sobre a terra — em qualquer lu­ gar, mesmo se esta terra fosse a mais fértil e possuísse toda a riqueza da civilizaçao moderna. Em qualquer lugar: o hörnern é um peregrino do Abso­ luto. E peregrino em direçao a casa do Pai, onde tem a verdadeira morada. Assim como o corpo humano tem necessariamente fome de pao e sede de agua, para näo cair na exaustäo, o espirito humano, criado à imagem e semelhança de Deus, tem sede de Deus: « Minha alma tem sede de Deus, do Deus vivo ». 4 3. A Eucaristía é a resposta de Deus a esta sede dos homens que caminham neste mundo em direçao à Patria celestial. No deserto, Deus alimentou o seu povo com o maná que caía do céu. 0 maná era a figura da Eu­ caristia. Cristo disse: « Eu sou o päo vivo que desci do céu. Quem comer deste päo vivera eternamente. E o päo que eu darei, é minha carne para a salvaçâo do mundo ». 5 Jesus de Nazaré pronunciou estas palavras, depois da milagrosa multiplicaçao dos pâes nas imediaçôes de Cafarnaum. Muitos dos presentes näo p o diam compreendê-Lo. Diziam: « Dura é esta linguagem ». E saíram näo que6 rendo mais escutar aquilo que Jesus dizia, täo inverossímeis lhes pareciam aquelas palavras. Foi preciso chegar à última ceia em Jerusalem. Foi necessario que no dia seguinte o Corpo de Cristo fosse entregue à morte na Cruz, que Seu Sangue fosse derramado em sacrificio propiciatorio pelos pecados do mun­ do, para que a Eucaristia viesse a ser o alimento sacramental e a bebida da Igreja desde os primeiros dias, até os nossos tempos... até o firn do mundo. 4. Os apostolos que, no dia de Pentecostes, a partir do cenáculo de Je­ rusalem, foram por todo o mundo anunciar que « Jesus é o Senhor », trans7 mitiram-nos o Evangelho e a Eucaristia. 0 Evangelho é o testemunho do Filho de Deus crucificado e ressuscitado. A Eucaristia é o sacramento do Seu sacrificio redentor pela vida do mundo. Quando o Senhor instituiu a Sagrada Eucaristía, na Última Ceia, era noite, o que manifestava — como comenta säo Joäo Crisòstomo — que os tempos se tinham cumprido. 4 Sal 41-42, 2. 5 Jo 6, 51-52. 6 Ibid. 6, 60 8 Abriu-se assim o caminho para um verdadei- 7 Rm 10, 9. 8 In Matthaeum homiliae 82, 1: PO 58, 700., Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 612 io amanhecer: a nova Páscoa. A Eucaristia foi instituida durante a noite, preparando a manhä da Ressurreiçao. Eia está a indicar-nos que näo voltaremos a nos alimentar do maná do deserto, nos que temos o Päo de hoje e de sempre. Queridos irmäos e irmas, o Papa quer iniciar essa Sua peregrinaçâo por ter­ ras brasileiras, precisamente no quadro da Celebraçao Eucaristica, porque é o portador da mensagem do Altissimo, do « Verbo que se fez Carne » para 9 anunciar esse novo amanhecer que vai despontando no horizonte. O X I I Congresso Eucaristico Nacional, que te ve por lema « Eucaristia e Evangeli­ zaçao », foi como o sopro do Espirito Santo que « procura fazer germinar "as sementes do V e r b o " , presentes ñas iniciativas religiosas e nos esforcos hu­ manos à procura da verdade, do bem e de Deus » . 10 Agradeço ao querido Irmäo no episcopado, D o m Alaír Vilar Fernandes de Melo e a toda Comissäo organizadora deste Congresso, pelo carinho e dedicaçâo que puseram na sua preparaçao e realizaçâo, e aproveito a oportunidade para saudar o Senhor Cardeal D o m Nicolás Lopez Rodríguez, formulando meus votos de felicida­ des no inicio de seu mandato como Presidente do CELAM. Peço a Deus que a vigilia de oraçao, que contou com a participaçâo de muitos de vos que estais aqui, para preparar esta solene Eucaristia, reanime a graça de Deus que está no povo desta terra, no p o v o brasileiro. Cristo Nosso Senhor, é o Divino semeador que segura o trigo com suas mäos chagadas, embebe-o no Seu Sangue, limpa-o, purifìca-o e lança-o no sulco do mundo. Lança os gräos um a um, para que cada cristäo, no seu prò­ prio ambiente, dê testemunho da fecundidade da Morte e da Ressurreiçao do Senhor. Näo percamos de vista o que eu dizia na Encíclica Redemptoris missio: « A primeira beneficiaria da salvaçao é a Igreja: Cristo adquiriu-a com o Seu Sangue 11 e tornou-a Sua cooperadora na obra da salvaçao universal » . 12 A salvaçao, que é dom do Espirito, exige a colaboraçâo do hörnern, para se sal­ var tanto a si proprio como aos outros. E preciso, portanto, espalhar gene­ rosamente a palavra de Deus, fazer que os homens conheçam a Cristo e, conhecendo-O, tenham fome d'Eie. « Porém — dizia sao Paulo — como invocaräo aquele em quem näo têm fé? E como creräo naquele de quem näo ouviram falar? E corno ouviräo falar, se näo houver quem pregue? » . Por isso, é 13 9 10 11 Cf. Jo 1, 14. Carta Enc. Redemptoris Cf. At 20, 28. 12 Redemptoris missio, 9. 13 Rm 10, 14. missio, 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 613 significativo que a introduçâo ao Texto-base deste Congresso, anime a todos a um « esforço maior à dimensäo evangelizadora (...) que possa desencadear todo um traballio missionario, näo só de massas, mas também de pequeños grupos ou setores especializados ». « Ele servirá — acrescenta-se mais adiante — para preparar e capacitar os agentes pastorais: sacerdotes, religiosos e leigos que, por sua vez, levaräo esta mensagem às bases ». Urge, assim, refletir e levar à pràtica suas conclusôes, face a urna nova evangelizaçao que represente urna penetraçâo da fé « nos coraçôes de todos os homens e de to­ das as mulheres, nas estruturas sociais e politicas, nas familias e sobretudo nos jovens, nos ambientes do saber e do traballio, nos grupos étnicos e in­ dígenas, nas aldeias e cidades » . 14 5. Este clima de fervor apostólico, que está na base da IV Conferencia Geral do Episcopado Latino-Americano, convocada para 1992 em Santo D o ­ mingo, é também a luz que iluminou a todos os que participaram dos trabalhos deste Congresso, que hoje tenho o prazer de encerrar, nesta solene celebraçâo eucaristica. Possa o divino Espirito Santo irradiar sobre todos, Bispos, sacerdotes, religiosos, religiosas e leigos abundantes graças de açâo evangelizadora, para que daqui surjam os frutos de paz, de amor e de santidade que a Igreja espera, no Brasil e desde o Brasil. 6. « A fé provém da pregaçâo e a pregaçâo — nos diz säo Paulo — se exer­ ce em razäo da palavra de Cristo » . 15 Em Cafarnaum os apostolos ouviram o anuncio da Eucaristia feito por Cristo. Apesar de que muitos dos que estavam ali tenham-se retirado, os apostolos nao se foram. A pergunta de Cristo responderam: « Senhor, a quem iríamos nos? Somente Tu tens palavras de vida eterna » . 16 A verdade eucaristica é a palavra da vida eterna. Jesus diz: « Em verdade, em verdade Eu vos digo: Se näo comerdes a carne do Filho do hö­ rnern, e näo beberdes o seu sangue, näo tereis a vida em vós mesmos. Quem come a minha carne e bebe o meu sangue tem a vida eterna; e eu o ressuscitarei no ultimo d i a » . 17 E continua: « Quem come a minha carne e bebe o meu sangue permanece em mim e eu nele. Assim como o Pai que me enviou vive, e eu vivo pelo Pai, assim também aquele que comer a minha ' • carne, vivera por mim ». 18 Aloe, em Porto Príncipe, 9-III-83. Rm 10, 17. Jo 6, 68. Ibid. 6, 53-54. Ibid. 6, 56-57. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 614 Queridos irmäos e irmäs, querida Igreja que estais no Brasil, p o v o do Deus vivo! A quem iremos? Ele — o Cristo — « somente Ele, tem palavras de vida eterna ». * * * Natali in Brasilia ad episcopos congregatos.* Amadissimos Irmäos no episcopado. 1. Saúdo a todos, nesta grande sala do Centro de Convénceles « Governador Lavoisier Maia », que nos vê fraternalmente reunidos neste dia, querendo expressar o « afeto na caridade » que une o sucessor de Pedro com os Pastores da Igreja no Brasil: dése jo a todos, com palavras do Apóstolo Sao Paulo, « graça, misericordia e paz da parte de Deus Pai e de Cristo Jesus, nosso Senhor ».* « Congregavit nos in unum Christi amor ». Dou graças a Deus porque me concede a possibilidade de estar novamente convosco e de poder cumprimentar a todos fraternalmente como verdadeiros e auténticos mestres da fé, pontífices e Pastores. 2 Dou graças também a Deus porque me concede compartilhar, nestes m o ­ mentos de intima comunhäo, a solicitude pastoral com que cuidáis do rebanho que vos foi confiado. Seria praticamente impossível nomear a todos os que formais hoje o corpo episcopal da Igreja no Brasil. No entanto, näo p o deria deixar de citar, no seu conjunto, os novos membros da recém empossada direçao da Conferencia episcopal, representados aqui na pessoa de seu Presidente, o Arcebispo de Mariana, D o m Luciano Mendes de Almeida. Este momento, que agora nos é concedido viver, tem para mim o sabor de um reencontró cordial. Tenho ainda bem presente a grata lembrança dos dias em que, por ocasiäo das últimas visitas ad limina, pude comparti­ lhar com os Bispos do Brasil seus anseios pastorais, receber o conforto de sua sentida comunhäo com o sucessor de Pedro, conhecer mais de perto a abnegada dedicaçâo com que se entregam à sua missäo, e estudar, juntamen­ te com eles, alguns dos imensos desafios que a evangelizaçao apresenta em vosso país. * Die 13 m. Octobris a. 1991. 1 1 Tim 1, 2. 2 Cf. Christus Dominus, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 615 Em todas estas ocasiöes, pude constatar, mais urna vez, a ardua tarefa que vos cabe numa Naçao que, à grandeza das suas dimensöes territoriais e do coraçao de sua gente, alia os mais dolorosos contrastes, as mais premen­ tes carencias espirituais e materiais. A propria realidade, as concretas circunstancias humanas, religiosas e sociais, das comunidades que Deus confíou ao vosso pastoreio, constituem um vigoroso apelo para urna renovada evangelizaçao, que faça irradiar, com a força transformadora do fermento, a Boa Nova nos coraçoes de todos e 3 de cada um dos homens e mulheres desta terra, no seio das familias, nas múltiplas manifestacöes da cultura e na justa ordenaçao da sociedade. 2. No mes de junho passado, Vossa Conferencia episcopal publicou o texto das « Diretrizes Gérais para a Açâo Pastoral », discutidas na última Assembléia Gérai de Itaici. Agradou-me sumamente sua leitura, na quai se percebe o equilibrio, o realismo e o senso de preocupaçao pastoral com que planejastes vossa açâo para os próximos quatro anos. Neste texto, empregastes urna feliz expressäo, de que já me fíz eco: desafios pastorais. Sei que näo vos falta a fé nem a coragem para enfrentar os inúmeros desafíos que se apresentam à vossa missâo evangelizadora. Sei também que, ao considerardes a urgente tarefa que vos cabe, tendes plena consciência de que é na uniäo com Cristo e na fidelidade ao Seu Evangelho, ao auténtico Magisterio e à disciplina da Igreja, que encontrareis a força para superar tantas dificuldades e sacrificios que, no mundo de hoje, o ministerio episcopal com­ porta; o incentivo para dedicar-vos com maior entusiasmo ao rebanho que vos está confiado; e o segredo da eficacia do vosso generoso zelo apostólico. È especialmente sobre esses motivos de conforto e de esperança que ho­ je quería deter-me, neste coloquio fraternal com os irmäos Bispos do Brasil. 3. Em primeiro lugar, cumpre-vos ter sempre presente, carissimos ir­ mäos, que a alma, a força e a vida da evangelizaçao — desta evangelizaçao renovada a que nos convida a proximidade do quinto centenario da proclamaçao da fé no continente americano — é a « Palavra da salvaçao », isto é, 4 a Verdade do Evangelho que é « força de Deus para a salvaçao de todo o que ere ». 5 Preocupa-vos, e com razäo, o panorama da grave carencia de doutrina, da ignorancia religiosa, que deixa vosso bom povo — tao naturalmente in­ clinado para a transcendencia e para os valores cristäos da piedade e da fra3 Cf. 4 At 13, 26. 5 Bom 1, 16. Mt 13, 33. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 616 terniclade — à mercè das influencias dissolventes de um ambiente de deterioraçao moral — tanto social e pública, como privada — eo torna facil­ mente vulnerável à seduçao das seitas e dos novos grupos religiosos. Sua expansäo preocupante nestes últimos anos no Brasil, como em toda a A m é ­ rica Latina, deveria ser objeto de urna séria tomada de posiçao de vossa parte. Bern sei que a promoçao destas seitas e grupos conta com fortes re­ cursos económicos e que sua pregaçâo alicia o p o v o com falsas miragens, ilude com simplifîcaçôes distorcidas e semeia confusäo, sobretudo entre os mais simples e carentes de instruçâo religiosa. E importante, pois, que vossa pastoral, com profundo sentido missionàrio, saiba ocupar os espaços onde elas atuam, despertando no p o v o a alegría e o santo orgulho de pertencer à única Igreja de Cristo que subsiste na nossa Santa Igreja Católica. 6 Toda esta realidade deve continuar a incentivar-vos a um profundo exame de consciência — como sei que recentemente fìzestes — e, em decorrèn­ da do mesmo, a assumir com novos rumos a grande responsabilidade que vos incumbe de serdes Mestres da fé. 4. Os Bispos do Brasil têm demonstrado, há muitos anos, urna particu­ lar sensibilidade por dar urna resposta crista à premente fome de pao e de justiça do p o v o brasileiro. Deus vos abençoe e vos ajude a prosseguir — de acordo com o coraçao de Cristo — nessa nobre preocupaçâo. Mas näo vos esqueçais de que este propòsito será autentico na medida em que for profun­ damente evangélico, ou seja, na medida em que haurir sua seiva na doutrina social católica — que faz parte da mais vasta e rica doutrina moral da Igreja —, sem ceder à tentaçao deste tipo de teologia da libertacäo, que näo se coaduna com o autentico Magisterio da Igreja. 7 Sim, o Papa encoraja e abençoa vossa preocupaçâo inspirada no « amor preferencial — nunca exclusivo nem excludente — e na solicitude para com os pobres e necessitados », de que falava a Conferencia de Puebla. Mas, 8 ao recordar-vos vossa indeclinável responsabilidade, corno Mestres da fé, quer incentivar-vos a assumir agora, com maior plénitude, vosso munus do­ cendi e, especialmente, a urgente tarefa catequética que as circunstancias de vosso País impöem. 5. Na minha última visita ao Brasil vivia-se a tensäo entre os dois gran­ des blocos do oriente e do ocidente, com tantas ressonâncias em todo o mundo. Parecía entâo que o destino da organizaçâo económico-social de qual6 Cf. Lumen gentium, 8.. 7 Cf. Libertatis nuntius, Introctuçao. 8 Puebla, n. 382. Acta Ioannis Pauli Pp. II 617 quer país teria que optar entre o modelo capitalista e o do socialismo mar­ xista. Naquela ocasiäo estava em preparaçâo a Encíclica Laborem exercens que tanta repercussäo teve no Brasil. Nela, procurava a Igreja superar a visäo parcial e relativa desta tensäo mundial, chamando a atençâo para o ele­ mento decisivo que é a primazia da pessoa humana, em especial na sua vocaçâo para o trabalho. Acenava-se mesmo para o que entâo se chamou, urna « nova civilizaçâo do trabalho ». Passaram-se onze anos. 0 Papa volta ao Brasil em outros tempos. A tensâo leste-oeste praticamente se esvaziou e muitos querem ver, neste acontecimento, urna viteria da opçâo capitalista-liberal, com a quai o mundo p o derá entrar numa nova era de paz, de prosperidade economica e desenvolvimento social. Näo me cabe fazer prognósticos. Mas devo dizer-vos minha preocupaçâo. Os últimos acontecimentos, de todos conhecidos, no Oriente mèdio, na península balcanica e em outros lugares estäo nos mostrando do­ lorosamente quanto a paz está distante. Permanece, e parece mesmo que se acentúa, o fosso entre os países mais desenvolvidos e os outros países, quer em via de desenvolvimento como o Brasil, quer em estágio ainda muito precàrio. A logica da dominaçao econòmica, de imposiçao de modelos sem respeitar a legitima autodeterminaçâo de cada povo e outros fatores criaram mecanis­ mos perversos que estäo impedindo o acesso de países como o Brasil no ni­ vel das naçoes mais desenvolvidas. É verdade que esses países muito têm a fazer, em àmbito interno, para urna organizaçâo mais racional de sua econo­ mia, para a recuperaçao inadiável da moralidade administrativa, para a criaçao nos setores mais favorecidos e dinámicos de urna maior sensibilidade so­ cial. Sobretudo, é fundamental o desenvolvimento quantitativo e qualitati­ vo da educaçâo, näo só escolar mas inclusive do comportamento social e da mentalidade do povo. 0 subdesenvolvimento, todos sabemos, é antes de tudo um problema cultural no seu sentido mais amplo. Mas è preciso que se diga, com veemência, para que se ouça em todo o mundo, que a divida externa de um pais näo poderá nunca ser paga à custa da fome e da miseria de seu povo! Nestes últimos anos, dois importantes documentos enriqueceram a doutrina social da Igreja, as encíclicas Sollicitudo rei socialis e Centesimus annus. Nelas se répète, mais urna vez, que a Igreja näo possui urna proposta concreta de organizaçâo social ou modelo econòmico. Näo é seu papel, nem é tarefa dos Bispos. Mas eia nunca poderá ficar calada, seja diante de quem for, quando estiver em jogo a vida, a liberdade, a dignidade da pessoa hu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 618 mana, de todos os homens em todas as latitudes, de qualquer raça, condiçâo social ou credo religioso! Cabe a eia, como Sacramento de Jesus Cristo, R e ­ dentor do Hörnern, lembrar sempre e a todos os principios permanentes, os criterios de açâo e as exigencias moráis que devem reger a vida social, polí­ tica e economica, em cada naçâo ou no contexto internacional. Dentro, p o rém do contexto nacional, e em cada diocèse, é da grande responsabilidade da Conferencia episcopal e de cada Bispo, corno Mestres da fe. 6. Nesta linha de responsabilidade corno Mestres da fé, quero encorajar todos os vossos esforços para desenvolver urna pregaçâo e urna catequese cada vez mais ampla e profunda sobre o panorama inteiro das verdades da fé e da moral católica. Basta pensar na urgente necessidade de expor com firmeza a doutrina sobre a unidade e santidade do matrimonio, sobre o sen­ tido cristäo da sexualidade e do amor humano, sobre o caráter intangível da vida humana desde o primeiro momento da sua concepçâo. Lembro ainda a importancia capital do ensinamento claro sobre a sacralidade do misterio eucaristico e do culto litúrgico — que nesse misterio tem o seu centro. Preocupa-me, neste sentido, as tentativas que se vem observando no Brasil, em alguns grupos, de urna aculturaçao da liturgia da Santa Missa e dos Sacramentos, sem levar na devida consideraçâo que esta deve ser sempre urna expressäo inequívoca da integridade de nossa fe. Outro aspecto importante é a santidade do sacerdocio e o valor do celi­ bato, a necessidade vital da pràtica do Sacramento da Reconciliaçao em sua expressäo normal que é a confissäo auricular e secreta, tao fecunda para urna evangelizaçao renovada. Todos estes temas têm sido objeto de vossa atençâo e, a seu tempo, sabereis colocar em lugar de destaque na pauta de vossas Assembléias Gé­ rais, bem como das reuniôes do Conselho Permanente e da Comissäo episco­ pal de Pastoral e de Doutrina da vossa Conferencia. Defendei, com confianca em Deus e humildade, a integra doutrina da fé, nao descurando, ao mesmo tempo, o de ver que vos recordava há onze anos atrás, de apontar, de modo sereno e firme os erros, — bem como as ambigüidades e as releituras subjetivas da Sagrada Escritura —, propondo com precisäo a verdade aos fiéis (Discurso em Fortaleza, 10.07.80). 7. Referia-me, no começo deste encontró, às fontes de onde os Pastores häo de haurir a sua força — virtus Christi — e encontrar o segredo da fe9 cundidade da sua missäo. 2 Cor 12, 9. Acta Ioannis Pauli Pp II 619 Além da fìdelidade à Palavra, mencionava também — como expressäo da uniäo com Cristo — a vivencia da comunhäo. A propria Igreja, Corpo de Cristo, 10 como recordavam os Bispos latino- -americanos em Puebla, é um misterio de comunhäo, reflexo do misterio da comunhäo trinitaria, que é o manancial de onde promana toda a comunhäo eclesial. 11 Permiti-me lembrar-vos agora que, na vida e missäo do Bispo, este mis­ terio de comunhäo se manifesta numa tríplice e inseparável dimensäo. — Em primeiro lugar, como diz Säo Joäo, « nossa comunhäo é com o Pai e com o seu Filho Jesus Cristo » . . Dai decorre o dever primordial de procu­ 12 rar, com todas as forças, a santidade pessoal, ou seja, a intima identificaçâo com Jesus Cristo, « Bispo e Pastor das vossas almas » . 13 Sede modelos de ora- cao e de adoraçâo, de fé, de caridade, de humildade, de espirito de serviço, enfím, de todas as virtudes, de modo que, por vosso intermedio, a presença de Cristo se manifeste no seio das vossas comunidades eclesiais. — Em segundo lugar, tende sempre presente que essa comunhäo com o Pai em Cristo, no Espirito Santo, é inseparável da estreita uniäo dos membros do Colegio episcopal, sucessor do único Colegio apostólico, com o R o ­ mano Pontífice que é, por instituiçâo do proprio Cristo, « o perpetuo e visível principio e fundamento da unidade e da comunhäo » . 14 Quero evocar agora, com alegría, o afeto com que os bispos participan­ tes do encontró que teve lugar em R o m a em marco deste ano, me expressaram — em nome de todo o Episcopado brasileiro — « o vivo desejo de comunhäo com o Sucessor de Pedro ». Eu vos agradeço esta manifestaçao de fé e de adesäo à Sé de Pedro e peço a Deus que a faça florescer mais e mais em realidades fecundas. — Em terceiro lugar, é necessària urna sòlida comunhäo entre os Bispos que integram a Conferencia episcopal, organismo que tem na vivencia da comunhäo sua principal fìnalidade. Se nos perguntássemos pelos principios que devem animar esta comu­ nhäo, creio que encontraríamos urna resposta cabal naquela antiga e verdadeira fórmula, que permanece sempre válida: « in necessariis unitas, in du­ biis libertas, in omnibus caritas ». 10 1 Cor 12, 27. 11 Puebla, nn. 167 e 220. 12 1 Jo 1, 3. 13 1 Pe 2, 25. 14 Lumen gentium, n,. 18. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 620 À luz desta verdade, é evidente que a unidade nas coisas necessarias é o pressuposto indispensável para que seja legítima a liberdade, e é também condiçao para que a uniäo entre os membros da Conferencia episcopal consti­ tua expressäo da caridade. 8. Tendo como base esta tríplice comunhäo, todos os Bispos e cada um deles, seräo também, « individualmente, o visível principio e fundamento da unidade em suas igrejas particulares, formadas à imagem da Igreja univer­ sal » . 15 E certamente grande a responsabilidade que cabe a cada Bispo na sua comunidade eclesial. Urna responsabilidade que näo pode fícar diluida e da qual o Bispo näo pode abdicar. 9. Saúdo para terminar, ao Senhor Arcebispo de Natal, D o m Alaír Vilar Fernandes de Melo, e a seu Auxiliar, D o m Antonio Soares Costa como também aos senhores Bispos do Brasil aqui presentes, ou que näo puderam comparecer a este encontró. O Bispo de Roma, Pastor da Igreja universal, vos abençoa e invoca a Divina Providencia abundantes graças celestiais, para urna renovada coragem no desempenho do ministerio que vos foi con­ fiado. Gostaria de abracar-vos fraternalmente a todos, para animar-vos a por renovada energia na construçâo do Reino de Deus, a serviço do rebanho da Igreja particular que está entregue aos vossos cuidados. Ao encerrar este encontró, dirijo o meu olhar e a minha confiança à Mäe comum, Nossa Senhora Aparecida. Em suas mäos, sob a sua proteçao, desejo colocar agora vossas preocupaçôes apostólicas, vossas alegrías e vossas do­ res, vossos trabalhos e vossa sacrificada dedicaçao. Nestas mäos maternas, coloco também as esperanças dos homens e das mulheres do Brasil, que tao entranhadamente estäo no coraçao do Papa. Seja penhor desses desejos e dos dons do Céu, para todos, a minha mais afetuosa Bênçâo Apostólica. * * * Sancti Ludovici in Maragnano ad Christifideles congregatos.* 1. « Foi do agrado de vosso Pai dar-vos o Reino Jesus de Nazaré anuncia a vinda sobre a terra do reino de Deus. É o dom do Pai eterno. E o seu designio e seu plano de salvaçao. O mundo foi 15 Lumen gentium, n. 23. * Die 14 m. Octobris a. 1991. 1 Lc 12, 32. 621 Acta Ioannis Pauli Pp. II criado para que nele amadurecesse o reino de Deus. O mundo é temporal e transitorio, o reino de Deus é eterno. O destino do hörnern é o Reino de Deus. « Com efeito, de tal modo Deus amou o mundo, que lhe deu seu Filho único ». O Filho de Deus, tor­ 2 nando-se hörnern por obra do Espirito Santo, nascido da Virgem Maria, re­ vela o reino de Deus como destino do hörnern. A Ele — a Cristo — o Pai transmitiu este reino. Nele está para que se propague aos homens, para vir a ser nosso. O Reino de Deus é pois o pròprio Cristo que no-lo dá como urna tarefa e nossa meta. Por isso, diz Cristo: « Nao temáis, pequeño rebanho, porque foi do agra­ do de vosso Pai dar-vos o reino ». Desde o inicio de sua pregaçâo, Cristo 3 anuncia este reino: « O reino de Deus está próximo ». « Convertei-vos e cre­ 4 de no evangelho ». 5 2. O Evangelho do reino de Deus é a confirmaçâo da obra divina da criaçâo. Deus criou o mundo para o hörnern, para todos os homens e mulheres. Mas como o destino definitivo do hörnern é o reino de Deus, nâo pode ele viver exclusivamente para o mundo. Nâo pode viver como se o mundo e as realidades temporais fossem sua meta definitiva. Nao pode arrimar total­ mente o coraçao nos bens e nas riquezas desta terra. Cristo Nosso Senhor nos ensina isto, na parábola que acabamos de 1er no evangelho de hoje. Um hörnern rico, que só pensava na maneira de au­ mentar as proprias riquezas, é colocado diante da realidade ineludível da morte. « Insensato! Nest a noite ainda exigir äo de ti a tua alma. E as coisas, que ajuntaste, de quem serâo? ». 6 Assim « o Deus santo mostrar-se-á como tal, fazendo justiça ». 7 3. O que a parábola evangélica demonstra com o exemplo de um hö­ rnern, de um rico egoísta, é da mesma forma apresentado pelo profeta Isaías na primeira leitura como um problema social. Nao é difícil comprovar naquela parábola, à luz do que diz Isaías, urna imagem da realidade dos nossos tempos, e mesmo da atual situaçâo do Brasil. Quando o hörnern se deixa arrastar pelas proprias paixöes, para susten­ tar sua ansia de prazer, de posse, de dominaçâo e de bem estar — movido 2 Jo 3, 16. 3 Lc 12, 32. 4 Ibid. 10, 9. 5 Me 1, 15. 6 Lc 12, 20. 7 Is 5, 16. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 622 por desenfreado egoísmo —, compreende-se o alcance das palavras do pro­ feta: « Ai de vós que ajuntais casa a casa, que acrescentais campo a campo, até que näo haja mais lugar e que sejais os únicos proprietários da terra ». 8 E quando tem tudo isso, näo pensa mais a näo ser no pròprio descanso, no conforto, esquecendo-se de que nada disto aproveita, pois — como diz Je­ sus — « näo é rico para Deus ». Torna-se, assim, injusto desrespeitando aque­ 9 les que têm iguais direitos, tanto da propriedade como dos frutos da terra. Gostaria, por isso, voltar a recordar aqui, aquilo que é doutrina comum — comò o declarou o Concilio Vaticano I I 1 0 — e que reiterei na Enciclica Centesimus annus, que « Deus deu a terra a todo o genero humano, para que eia sustente a todos os seus membros sem excluir nem privilegiar ninguém. Está aqui a raiz do destino universal dos bens da terra. Esta, pela sua pròpria fecundidade e capacidade de satisfazer às necessidades do hö­ rnern, constitui o primeiro dom de Deus para o sustento da vida humana » . u Os bens deste mundo foram criados por Deus para o bem de todos. A pro­ priedade privada, importante e necessària, inclusive da terra, deve estar a serviço desta finalidade originai e näo impedi-la. E inegável que há urna maior consciência desta verdade, e que os dados estäo indicando urna leve melhora na distribuiçâo da terra no Brasil. Mas tam­ bém é certo que falta ainda muito para que se possa falar de urna justa distribuiçâo da terra no Brasil. Näo me retiro, evidentemente, à posse dos meios de produçâo, que « é justa e legítima, se serve para um trabalho útil » . 12 A Igreja tem consciência disto. Eia sabe, por exemplo, que a economia de escala é urna exigencia em nossos dias. Quem produz mais pode produzir a menor custo e, portanto, vender por preço menor. No caso, trata-se de « dis­ tribuir as propriedades insuficientemente cultivadas por aqueles que as p o dem tornar rendosas » . 13 Neste sentido, a posse da terra « torna-se ilegítima, quando näo é valorizada ou quando serve para impedir o trabalho dos ou­ tros » visando somente « obter um ganho que näo provém da expansäo global do trabalho humano e da riqueza social, mas antes de sua repressäo, da ilí­ cita exploraçâo, da especulaçao, e da ruptura da solidariedade no mundo do trabalho » . 14 Sob este ponto de vista, pode-se falar do elevado grau de con- centracäo da propriedade de terras no Brasil que exige urna justa reforma 5, 8. 8 Is 9 Lc 12, 21. 10 Cons. Gaudium et spes, 69. 11 Enc. Centesimus annus, 31. 12 Ibid., 43. 13 Cons. Gaudium et spes, 71. 14 Enc. Centesimus annus, 43. Acta Ioannis Pauli Pp. II 623 agraria. « Semelhante propriedade nâo tem qualquer justifîcaçâo, e constitui um abuso diante de Deus e dos homens » . 15 Confío que a auspicada reforma agrària possa ser realizada conforme as profundas aspiraçoes do povo brasileiro. 4. « O Deus santo mostrar-se-á como tal, fazendo justiça ». O Evangelho do reino traz consigo esta verdade fundamental. Deus é infinitamente santo. Sua santidade constitui também a referencia definiti­ va de qualquer justiça. A esta santidade de Deus que é também a justiça definitiva, se opöe qualquer injustiça, quer nas relaçoes entre o hörnern com seu próximo, quer em qualquer aspecto da vida social. No ano passado, ao receber em R o m a um grupo de Bispos brasileiros em visita ad limina, recordava-lhes o grande desafio do contraste entre dois Brasil: um, altamente desenvolvido, pujante, e lançado no rumo do pro­ gresso e da opulencia; outro refletindo-se em desmesuradas zonas de pobre­ za, de doença, de analfabetismo e de marginalizaçâo (24 de marco de 1990). Falava-lhes também, do fosso que divide a sociedade brasileira, que hoje necessita do empenho de todos, a firn de que se beneficiem de urna mais ampia solidariedade, no respeito ao bem comum. Amados irmäos e irmäs, näo há como näo ver nesta disparidade, a existen­ cia de fatores de verdadeira injustiça que, entre outros, estäo ligados aos problemas da distribuiçâo da terra e do seu aproveitamento racional. Sabe-se que o Brasil é um país de migrantes, com milhöes de trabalhadores rurais sem terra ou com terra insuficiente para prover ao sustento das suas familias, devendo por isso, migrar em massa para os Estados mais ricos da República. É bem conhecido o problema dos assalariados temporarios, mo­ radores das cidades e explorados no campo. Näo estaräo estes fatos indicando por si só, a necessidade de serem aten­ didas as justas e urgentes reivindicaçoes daqueles cidadâos, que têm direito a fazer parte da vida econòmica da Naçâo? Ao Estado, cabe « o de ver principalíssimo de assegurar a propriedade particular por meio de leis sabias », pois nem a justiça nem o bem comum, consentem danifìcar alguém nem invadir sua propriedade sob nenhum pretexto. 16 Mas, cabe também à tutela do Estado assegurar um sistema justo de distribuiçâo das terras, garantindo, ao mesmo tempo, o direito de todos de que se reconheça, tanto a capacidade como o rendimento do pròprio trabalho, ticamente acessiveis. 15 Ibid., 43. 16 Cf. Enc. Rerum novarum, 55. 17 Cf. Enc. Centesimus annus, 52 e 28. 17 dentro de condiçoes realis­ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 624 Falar portante- de Reforma Agraria, nada mais é que dar apoio à m o dernizaçâo das relaçoes trabalhistas no campo, criar ocupaçôes produtivas na área rural, coibir as manifestaçôes de violencia que já mataram tantas pessoas, inclusive sacerdotes, promover serviços de educaçâo, saúde, de cré­ dito fmanceiros, criando condiçôes para o exercício da cidadania a mais de urna dezena de milhôes de agricultores. Tudo isso traria, também, benefi­ cios às cidades, na medida em que haveria um menor éxodo rural, aumen­ taría a produçâo agrícola, normalizando o abastecimento e a oferta de ali­ mentos básicos. No próximo dia 16, ao celebrar-se a «Jornada Mundial da Alimentaçâo », organizada pela F A O , seräo debatidos os problemas da fome no mundo. Espero que neste foro internacional, sejam sugeridas soluçôes adequadas para fazer frente, em espirito de fraternidade e cooperaçâo, a este problema tao angustiante. Trata-se, no fundo, de incentivar todas as formas de cooperaçâo entre os varios setores da sociedade, na busca de soluçôes para a questäo da proprie­ dade e do uso da terra, no contexto de urna agricultura que adote criterios modernos de produçâo. 5. Quero terminar estas palavras, saudando o p o v o desta bela terra, cen­ tro tradicional de cultura, que mereceu à cidade de Sâo Luís o título de « Ate­ nas do Brasil ». Recordo com emoçâo a historia da Igreja aqui iniciada em 1612 pelos missionarios capuchinhos franceses na cidade fundada por La Ravardière. 0 Maranhâo se tornou o centro irradiador da extraordinaria açâo missionaria que os jesuítas, capuchinhos, mercedários e tantos outros extenderam à imensa regiâo amazónica no século dezessete. Aqui, o grande clàssico da lin­ gua portuguesa, o orador sacro e missionàrio Padre Antonio Vieira, soube defender a dignidade humana e a liberdade dos indígenas e denunciar os abusos que contra eles cometiam os colonizadores da terra. Por isso, dése jo recordar este monumento que nos lembra um dos marcos fundamentáis da evangelizaçao na América Latina. Refíro-me ao Convento das Merces que, recentemente restaurado por mâos generosas, concluirá sua reconstruçâo quan­ do lhe for anexada a Igreja que os padres mercedários construíram, no ini­ cio deste século, com enorme sacrificio e zelo. Nele ressoam ainda hoje as palavras do Padre Antonio Vieira que residiu nessa casa. Nao poderia deixar também de lembrar, que o Maranhâo foi o grande fo­ co irradiador no Brasil da devoçâo ao Coraçao de Jesus, tao querida do p o v o , através do zelo do insigne missionàrio e fundador de obras e institutos reli­ giosos, o Padre Gabriel Malagrida, que deixou marcas profundas de sua açâo apostólica em todo norte e nordeste do Brasil do século dezoito! 625 Acta Ioannis Pauli Pp. II Deus seja louvado, que trouxe o Papa ao Maranhâo! Agradeço, ao querido povo do Maranhâo, a vosso Arcebispo, D o m Paulo Eduardo Andrade Ponte, todos os Cardeais e Bispos aqui presentes, o Se­ nhor Governador e demais autoridades, o carinho com que me acolhestes. Agradecendo, peço a chuva para a vossa regiäo, quando é necessaria! 6. « Mestre, dize a meu irmâo que reparta comigo a herança » 18 — lemos no Evangelho de hoje. A estas palavras, de algum dos presentes, Jesus res­ p o n d e o « Meu amigo, quem me constituiu juiz ou arbitro entre vós? » . 19 Nâo compete a Cristo, nem a sua Igreja solucionar o problema da terra. Isto cabe às instituiçôes humanas, às autoridades competentes. A missâo da Igreja, é anunciar o Evangelho do reino. O reino de Deus é a manifestaçâo da santidade de Deus — daquela santidade que se torna pa­ tente mediante a justiça, mediante o julgamento: « O Senhor dos exércitos triunfara no julgamento » . 20 Por isso Cristo diz: « Nâo temáis, pequeño rebanho ». Nao vos deixeis abater por qualquer injustiça terrena. No firn, se farà justiça. Portanto, todos que sois responsaveis pela sociedade, fazei tudo o que estiver ao vosso alcance, a fím de que, na vida dos homens, na vida das sociedades, a injus­ tiça de lugar à justiça! « N â o temáis, pequeño rebanho... diz Jesus... porque foi do agrado do vosso Pai dar-vos o reino ». Esta é a medida definitiva de todos os siste­ mas temporais. E Jesus exclama: « Fazei para vós bolsas que nao se gastam, um tesouro inesgotável nos céus, aonde näo chega o ladrâo, onde a traça näo o destrói » . 21 Para isso, inclusive, « vendei o que possuís e dai esmolas »! 22 Que todo o vosso modo de agir mostre onde está « vosso verdadeiro tesouro ». «Porque onde estiver vosso tesouro, ali estará também o vosso ~ 23 coracao ». Unamo-nos agora em torno da Hostia Consagrada do Divino Redentor, desejosos de receber dele a inspiraçao e a força para prosseguir naquele caminho com que os primeiros evangelizadores transmitiram a fé crista nesta terra. Possam as « Santas Missôes » que estäo se realizando atualmente na Le 12, 13. Ibid. 12, 14. Is 5, 16. Lc 12, 33. Ibid. Ibid. 12, 34. 42 - A A. S, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 626 cidade de Sao Luís, desencadear este processo da N o v a Evangelizaçao que abençoo de todo o coraçao, confìando-a às mäos maternas de Nossa Senhora Aparecida. * * * Cuiabae ad autochtones habita.* M eus queridos irmäos Indios: 1. Esperava com grande desejo o momento deste encontró com os re­ presentantes dos po vos indígenas do Brasil. É um encontró que, quero confídenciar-lhes näo quis deixar de ter, logo que começou a preparaçâo de minha segunda viagem ao Brasil. Alegra-me imensamente poder estar agora com um grupo dos descendentes dos primeiros habitantes desta terra, mais numeroso do que aquele que tive a felicidade de cumprimentar há onze anos, em Manaus. Agradeço de coraçao o carinho com que vieram, alguns de bem longe, para estar com o Papa. 0 Papa quería dizer a todos os indios do Brasil o amor que Deus e a Igreja lhes dedica. É o mesmo amor com que Jesus Cristo, Filho de Deus e Fundador da Igreja, ama a todos os homens. Aos olhos de Deus, Criador do mundo e Pai de todos, só existe urna raça: a raça dos homens chama­ dos a serem fìlhos de Deus. Aos olhos de Deus, só existe um P o v o , forma­ do por muitos povos, cada um deles com seu modo de ser, sua cultura e suas tradiçôes: a humanidade que Jesus Cristo resgatou, e salvou, com o preço do seu Sangue. Diante do Criador, todos os homens têm o mesmo valor e urna imensa dignidade. 2. È por isso que a Igreja, desde que o primeiro missionario, Frei Henrique de Coimbra, pisou no solo bendito do Brasil, em 3 de maio de 1500, tem dedicado urna atençâo e um desvelo muito especial aos indios. Pouco antes de subir ao Céu, o Senhor Jesus, Deus feito hörnern e Sal­ vador do mundo, « enviou os Apostolos a todas as pessoas, a todas as naçôes e a todos os lugares da terra (...), para manifestar e comunicar o amor de Deus a todos os homens e povos Seguindo este mandato de Cristo, ao longo de cinco séculos, inúmeros missionarios entregaram a sua vida, sem medir sacrificios, para levar aos * Die 16 m. Octobris a. 1991. 1 Redemptoris missio, 31. Acta Ioannis Pauli Pp. II 627 povos indígenas do Brasil a alegre novidade, a Boa Nova da fé e do amor de Cristo. A Igreja nunca deixará de repetir a todos os indios que Deus os ama, que Ele « dése ja que todos os homens se salvem e cheguem ao conhecimento da verdade », e que Jesus veio ao mundo para que todos « tenham vida 2 e a tenham em abundancia ». A Igreja, fiel ao Deus da vida, ama a vida de 3 todos os homens e a promove com todas as suas forças. A historia de vossos po vos conheceu, e conhece ainda, sombras dolorosas, sinais de morte, muitos sofrimentos e conílitos marcados pelo mal. Mas também é verdade que, junto com as sombras, conheceu luzes muito cla­ ras. Tem sido sobretudo a Igreja que vem procurando acender estas luzes, de modo incansável, entre os povos indígenas. A Igreja, queridos irmäos indios, tem estado e continuará a estar sempre a seu lado, para defender a dignidade de seres humanos, para defender o t direito a ter urna vida propria e tranquila, no respeito aos valores positivos das suas tradiçôes, costumes e culturas. Volto a repetir hoje os votos, que já fazia em Manaus em 1980, de que se possa chegar, em todos os proble­ mas, a soluçôes justas e realistas, para que seja garantido aos indios o di­ reito de habitar suas terras « em paz e serenidade, sem o temor de serem desalojados em beneficio de outrem, mas seguros de um espaço vital que será base, nâo somente para a sua sobrevivencia, mas para a preservaçao de sua identidade como grupo humano, como povo » (Mensagem aos indios, Manaus, 10.07.1980). Tenho recebido, com grande dor, as noticias que me chegam sobre violaçôes desses direitos, motivadas pela ganancia e por interesses escusos, com graves repercussôes sobre a vida, a saúde e a sobrevivencia de alguns grupos indígenas. Peco a Deus que ilumine a todos os responsáveis pelo bem comum deste país para que se encontrem soluçôes sabias e eficientes para essas situaçôes lastima veis. 3. Ao mesmo tempo, sei que outros grupos indígenas têm a felicidade de estar entre os habitantes do Brasil que dispöem, proporcionalmente, das maiores extensôes de terra deste país, de imensos territorios, que já eram morada dos seus ancestrais. A eles quería recordar as palavras de Deus, que se encontram no começo da Biblia: Deus pôs o hörnern na terra « para a submeter e dominar » com o seu trabalho, « para a cultivar e guardar ». È um chamado e urna 4 2 1 Tim 2, 4 3 Jo 10, 10. 4 Gen 1, 28. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 628 missae- que Deus dá a todos os seus fìlhos, e que estou certo de que esses grupos indígenas näo deixaräo de acolher com amor e responsabilidade. 4. Dizia que Deus é o Deus da vida. Só Ele é o Senhor da vida e da morte. É preciso agradecer a vida como um dom divino, e lutar para que näo haja nunca, por motivo algum, açoes que signifìquem um desrespeito à vida propria ou à de outros, sejam eles homens ou mulheres, adultos ou crianças. Nenhum ser humano tem o direito de atentar contra a propria vida ou a de seu irmäo. A vida é um dom de Deus! Foi para anunciar aos povos indígenas esta Vida que é a « graça de Deus, fonte de salvaçao para todos os homens » que, desde os alvores da 5 historia do Brasil como Naçâo, milhares de missionarios partiram de terras longinquas, deixaram sua patria e suas familias, e se consagraram, com urna abnegaçao sem limites, à evangelizaçao dos indios do Brasil. Trata-se de urna epopéia grandiosa, que, mesmo no meio de suas dificuldades e inevitáveis fraquezas humanas, merece a nossa admiraçâo e nos leva a levantar o coraçao a Deus em açâo de graças. Sim, é justo, é justissimo, prestar um preito de homenagem a todos os valorosos e sacrificados missionarios que, ao longo de séculos, consumiram sua existencia para que a mensagem salvadora de Cristo iluminasse os coraçoes, as vidas e as culturas dos povos indígenas do Brasil. E realmente admirável verificar que, desde os começos, um grande número deles, seguindo o exemplo do Bem-aventurado José de Anchieta, souberam ter a clarividencia de fazer o que hoje se propôe como ideal a todos os missiona­ rios: inserir a Igreja nas culturas dos povos, encarnar o Evangelho na vida e, ao mesmo tempo, introduzir a todos com as suas culturas, na propria comunidade da Igreja, transmitindo-lhes sua verdade, assumindo, sem com­ prometer de modo nenhum a especificidade e a integridade da fé crista, o que de bom existe nessas culturas, e renovando-as a partir de dentro. 6 Estes missionarios, de ontem e de hoje, franciscanos, capuchinhos, salesianos, jesuítas, dominicanos, carmelitas, beneditinos e tantos outros, sao um exemplo luminoso e perene. Näo posso negar a grande dor que sinto ao ter conhecimento de que alguns poucos, inclusive alguns que deveriam ver neles o seu modelo, têm tentado denegri-los, com urna visäo distorcida, mais política e ideológica do que religiosa, da historia da evangelizaçao no Brasil. Há onze anos, em Manaus, dizia: « Eu me ajoelho (...) diante de cada urna dessas figuras de missionarios, homens como nos, com defeitos e fra- 5 Tit 2, 11. 6 Cf.. Redemptoris missio, 52. Acta Ioannis Pauli Pp. II 629 quezas, engrandecidos, porém, pelo testemunho do dom pleno de si mesmos às missöes » (Homilia, Manaus, 11.7.1980). Hoje o Papa, o Sucessor de Pedro quer repetir espiritualmente, como sinal de amor e desagravo, as mesmas palavras e o mesmo gesto. Junto de Deus, na casa do Pai, urna legiao de missionarios já deve estar gozando da « alegría do seu Senhor », e, estou 7 certo, de que agora intercedem para que as bênçaos do Céu se derramem sobre os missionarios de hoje e sobre os seus queridos indios. 5. Amados irmäos indios! Eu me sentirei imensamente feliz se, neste en­ contró, puder deixar bem forte no coraçao de cada um a alegría de saber que Deus o ama, que a Igreja o ama. Tenham a certeza de que a Igreja está e continuará a estar a seu lado. Eia, que tem a missäo de levar a todos os cantos da terra a palavra salvadora do Evangelho, será sempre para to­ dos a servidora do Deus da vida, do Deus que quer para cada um urna vida plena nesta terra e, depois, urna vida de eterna felicidade no Céu. Recebam meu carinho, e que Deus os abençoe! Summus Pontifex haec verba addidit: Obrigado pela vossa presença! Até a próxima vez! Além disso, näo se pode esquecer os problemas apresentados por eles, pe­ los oradores. E também näo podemos esquecer os problemas apresentados em Manaus pelos vossos irmäos que foram assassinados. Esperamos rever-vos e encontrar-vos de novo. Esperamos na proteçâo de Deus para cada um de vós e para as vossas naçoes. Até logo! * * * Florianopoli ob decretos Dei servae Paulinae a Sacro Corde Iesu Beatorum cae­ litum honores.* 1. « Quando aparecer Cristo, que é a vossa vida, entäo também vós apa­ receréis com Ele na gloria Minha alegría no dia de hoje, queridos irmäos e irmäs de Florianópolis e de Santa Catarina, tem um motivo todo especial: a beatifìcacao da Madre Paulina do Coraçao de Jesus Agonizante. Eia é, na verdade, urna represen­ tante bem legítima do povo catarinense. Como os pais e os avós de muitos dos que aqui estäo, pertence eia a urna destas familias que aqui chegaram 7 Mt 25, 21. * Die 18 m. Octobris a 1991. 1 Col 3, 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 630 no século passado e deram urna feiçâo toda especial à terra catarinense. O cenário maravilhoso das lindas praias e ilhas do litoral, do vale do Itajaí, dos campos da regiäo serrana, das imensas e férteis regiöes do oeste, passou a ser habitado por um povo novo que hoje ainda conserva a herança das culturas, dos costumes e da lingua de seus antepassados. Aos portugueses das ilhas dos Acores ou aos paulistas vindos dos campos de Piratininga ou de Curitiba, se uniram, há mais de cem anos, tantas familias procedentes do norte da Italia, das montanhas do Tirol, de diversas regiöes da Alema­ nna, de muitos outros lugares do planeta. Todos fizeram de Santa Catarina um só povo, com muitas falas, hábi­ tos e tradiçoes, cuja face humana se tornou bem brasileira pela riqueza do trabalho, da cordialidade e, sobretudo, da única fé crista. Foi urna destas familias, vindas do Tirol e radicadas na regiäo de Nova Trento, que deu ao Brasil e à Igreja a Madre Paulina. Hoje, diante de vós, eia será elevada pelo Papa à gloria dos altares. A gloria com a quai a Igreja circunda seus santos e beatos é um parti­ cular anuncio da viñda de Cristo, que « é a nossa vida em Deus ». Tornan­ do-se hörnern, Ele, o Filho unigenito do Pai, fez-nos participar da vida di­ vina, que está nele. Com o poder do Espirito Santo, dado por Cristo à Igre­ ja no dia da sua Ressurreiçao, esta vida divina frutifìca na santidade dos fìlhos e das filhas da Igreja. Hoje, com a cerimonia da beatifîcaçâo professamos nossa fé na Comunhäo dos Santos. E ao mesmo tempo, consolida-se nossa esperança de santidade, de participaçao na vida de Deus. Ora, os santos nos indicam o caminho des­ ta esperança. Deste modo cumprem eles urna particular tarefa dentro da missäo evangelizadora da Igreja sobre a terra, e proclamam a vocaçâo crista à santidade. Eles nos exortam: « Revesti-vos da caridade, que é o vínculo da perfeiçao ». 2 2. Como foi que a Madre Paulina, que hoje proclamaremos beata, se revestiu desta caridade? O que mais se destaca na vida dos santos é sua capacidade de desper­ tar o desejo de Deus, naqueles que tem a felicidade de deles se aproximar. A generosa correspondencia às graças divinas, torna-se, entäo, premiada por urna constante inclinaçao para Deus, desejado, conhecido, louvado e amado. É precisamente nesta luz que a Serva de Deus se nos apresenta, quando nos preparamos para reconhecê-la solenemente entre os bem-aventurados do Reino dos céus. 2 Cf. Col 3, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II « Afeiçoai-vos às coisas que säo de cima ». 631 3 Foi precisamente este o dom vivido em sumo grau por Madre Paulina. Soube eia con verter todas as suas palavras e açôes, num continuo ato de louvor a Deus. Durante a juventude pediu a Deus a graça de entrar na vida religiosa com o único firn de amá-Lo e de servi-Lo com a maior perfeiçâo possível. Sua conformidade com a vontade de Deus, levou-a a urna constante renuncia de si mesma, nao recusando cumprir os designios divinos, especialmente no qualquer sacrificio para período, particularmente heroico, da sua destituiçao como Superiora Geral da Congregaçâo por eia fundada. Fruto desse grande amor de Deus, foi a caridade vivida pela Serva de Deus, desde menina até o último instante de sua vida terrena, em relaçâo a todos que conviveram com eia. No seu testamento espiritual eia escreveu: Muito vos encareço que haja entre todas a santa Caridade, especialmente para com os doentes das Santas Casas, (os velhos) dos asilos, etc. Tende grande apreço pela pràtica da santa Caridade. Foi por isso que, no Hospi­ tal de Vígolo, eia e sua primeira companheira receberam o título de « enfermeira». Esse estar-para-os-outros, constituiu-se como o pano de fundo de toda sua vida. Os pobres e os doentes, foram os dois ideáis da vida ascéti­ ca da Madre Paulina, que no seu serviço encontrava o incentivo para cres­ cer no amor de Deus e na pràtica das virtudes. 3. Queridas filhas da Congregaçâo das Irmänzinhas da Imaculada Conceiçâo, o exemplo de santidade de vossa Madre Fundadora, recolhe esta mensagem perene que a Santa Igreja guarda como tesouro precioso. Hoje, a Igreja quer fazer-se eco, mais urna vez, das palavras inspiradas de sao Paulo aos Tessalonicenses: « Esta é a vontade de Deus: a vossa santificaçâo ». Pelo Batismo, fomos regenerados para a nova vida da filiaçao 4 divina, ou até, como diz säo Pedro, da participaçao na natureza divina. Pela 5 santificaçâo näo recebemos apenas o perdäo dos pecados, mas somos introduzidos na comunhäo de amor com Deus, somos inseridos no corpo místico de Cristo e participamos da vida divina do Senhor, do mesmo modo como o ramo participa da sei va do tronco. A santidade faz de nos templos vivos 6 de Deus: « Meu Pai o amará e a ele viremos e nele faremos morada ». 3 4 5 6 7 Col 3, 2. 1 Ts 4, 3 Cf. Cf. Pd 1, 4. Jo 15, Is. Ibid. 14, 23. 7 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 632 Ser santo significa opor-se ao pecado, à ruptura com Deus. O hörnern dessacralizado, nâo santificado, continua na escravidäo do pecado e nâo é atin­ gido pela açâo do misterio pascal redentor do divino Salvador dos homens. A Igreja existe para a santificaçâo dos homens em Cristo. E esta santidade que eia deve levar também aos homens do mundo secularizado para que nao se profanizem. Por isso eia ensina também que santidade nâo é « alienaçâo », como às vezes se ouve dizer, mas urna maior familiaridade com as rea­ lidades mais profundas de Deus. Por sua vez, Cristo é o Verbo feito carne, e o mesmo Verbo é o Criador e Salvador. A Encarnaçâo leva a criaçâo a seu termo, e nesta, o hörnern realiza em si mesmo, por Cristo a imagem de Deus, cooperando, atra vés da historia, para esta plénitude da obra divina da criaçâo. Cristo nos chama a todos nos, cada um seguindo a propria v o c a ç â o — no lar, no trabalho profissionai, no cumprimento das obrigaçoes que competem ao proprio es­ tado, quer inseridos nas realidades temporais, quer no sacerdocio ministe­ rial ou na vida religiosa, nos deveres de cidadäo, no exercício dos proprios direitos — todos somos chamados a participar do reino dos céus. Esta santidade, que faz que cada cristâo deva ser Cristo presente entre os homens, lembra-nos, como foi dito em Puebla, que existe « um povo que nasce apenas de Deus, e se orienta para ele; (...) os cidadâos deste p o v o de­ veni caminhar na terra, mas como cidadâos do céu, com o coraçao enraizado em Deus, através da oraçâo e da contemplaçâo. Esta atitude nâo significa fu­ ga do terreno, mas sim condiçâo para urna entrega fecunda aos homens. Por­ que quem näo aprendeu a adorar a vontade do Pai, no silencio da oraçâo, difícilmente conseguirá fazê-lo quando sua condiçâo de irmäo lhe pedir re­ nuncia, dor ou humilhaçâo ». 8 4. Foi precisamente esta capacidade de manter-se constantemente uni­ da a Deus e, ao mesmo tempo, de desenvolver um intensissimo trabalho pelo bem das almas, que caracterizou a vida da Beata Paulina do Coraçao de Jesus Agonizante. A Igreja a propöe, a partir de hoje, como modelo de vida a ser admirado e imitado. A santidade se prova na vida do dia-a-dia, no trabalho em favor dos irmäos, como fruto da uniäo como Deus. Eia está vinculada a um amor, ativo e efetivo, para com a Igreja de Cristo, representada pelos seus Pastores­ que, dentro do Colegio Episcopal, estäo unidos ao Sucessor de Pedro. A san­ tidade, enfìm, é a expressäo dessa fé vivenciada pela caridade, « Fides ope- N. 250-251. 633 Acta Ioannis Pauli Pp. II ratur per caritatem », capaz de dar um novo sopro de esperança e urna res­ posta à sociedade que parece querer viver num clima de hedonismo e de consumismo. 5. Deus disse à Abraäo: « Deixa tua terra, tua familia e a casa do teu pai, e vai para a terra que eu te mostrar ». 9 No Sermäo da Montanha Cristo disse: « Bem-aventurados os que têm um coraçao de pobre, porque deles é o reino dos céus... Bem-aventurados os mansos... os que têm f orne e sede de justiça... os misericordiosos... os puros de coraçao... os pacíficos... os que säo perseguidos por causa da justiça... ». Cristo acrescentou: « deles é o reino dos céus » . 10 Ele répète hoje a todos nós, a cada um de nós: deixa tua terra, que é um lugar de passagem, deixa o lugar da casa dos teus pais, lugar de tantas geraçôes — e vai para a terra que eu te indicar. Esta terra é o reino dos céus, é a casa de meu Pai, na qual existem muitas moradas. 11 A beata Paulina do Coraçao de Jesus Agonizante seguiu este chamado de Cristo. « Quando Cristo se manifestar — Eie, a nossa vida — também eia junto d'Eie se manifestará na sua gloria ». Ao concluir, aproveito a ocasiäo para saudar ao Senhor Ministro da Jus­ tiça, Dr. Jarbas Passarinho, agradecendo sua participaçao nesta Celebraçao Eucaristica. Queridos irmäos e irmäs, o Papa agradece vossa acolhida calorosa e ami­ ga, como também ao caro irmäo no episcopado, o Arcebispo D o m Eusebio Oscar Scheid, aos Cardeais e a todos os Bispos que aqui vieram, especial­ mente o Senhor Cardeal Arcebispo de Säo Paulo. Envió urna saudaçâo afetuosa ao Senhor Cardeal Agnelo Rossi, Decano do Colegio Cardinali ciò, que tanto desejou esta Beatificaçâo. Mais urna vez vos digo: o Brasil precisa de santos, de muitos santos! A santidade é a prova mais clara, mais convin­ cente da vitalidade da Igreja em todos os tempos e em todos os lugares. Que o exemplo de Madre Paulina possa inspirar a todos urna resposta decidida, generosa, ao chamado de Cristo à santidade! Confio à proteçao ma­ terna da Virgem Maria, Nossa Senhora Aparecida, Nossa Senhora do Des­ terro como A veneráis aquí em Florianópolis, o presente e o futuro da Igre­ ja no Brasil. Eia precisa, hoje, mais do que nunca, de santos! 9 Gen 12, 1, 10 Mt 5, 1-10. 11 Cf. Jo 14, 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 634 Meus queridos irmäos e irmäsl Quero agradecer esta celebraçao excepcional pode-se dizer, sem prece­ dentes na terra brasileira. Quero agradecer, com todos os que aqui estäo e com todos os que estäo reunidos intencional e espiritualmente conosco no Estado de Santa Catari­ na e nos outros Estados do Brasil, aos numerosos Senhores Cardeais e Bispos aqui presentes, aos irmäos Sacerdotes, também muito numerosos nesta concelebraçao, especialmente às irmäs Religiosas, fìlhas da nova Bem-aventurada Paulina, e a todas as Congregaçôes religiosas femininas que tanto con­ tribuirán! para o bem do p o v o brasileiro, principalmente para o bem dos pobres e dos necessitados. Verdadeiramente, louvado seja Nosso Senhor Jesus Cristo. * * * Salvatori in Brasilia ad pueros habita.* Minhas queridas crianças! 1. Cuantas vezes na minha vida li e ouvi as palavras de Nosso Senhor dizendo que « quem näo se fizer parecido às crianças näo entrará no Reino dos Céus », e « quem colocar um obstáculo para urna criança cair, seria ! melhor ser jogado ao mar ». Cuando, queriam afastar d'Eie as crianças, Ele 2 reclamou: « Deixem vir a mim as criancinhas ». 3 Por isso, eu, que sou indigno discípulo de Jesus e faço as vezes d'Eie na Igreja, fiquei feliz quando soube que as crianças do Brasil queriam me en­ contrar. Eu disse: « Deixem que elas venham ao Papa! ». Estou ainda mais feliz porque säo voces, crianças da Bahia, que hoje se encontram comigo em nome de todas as crianças do Brasil. Digo entäo a vocês: « Crianças da Bahia, bom dia! Crianças do Brasil, bom dia! 2. Quero dizer-lhes, antes de tudo, que voces säo muito importantes para o Papa. Importantes porque, aqui no Brasil voces säo muitas e formam gran­ de parte da populaçao. Voces sabiam disto? Importantes porque säo o futuro * Die 20 m. Octobris a. 1991. 1 Mt 18, 3. 2 Ibid. 18, 6. 3 Ibid. 19, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 635 do Brasil, o futuro da Naçao, importantes porque säo também o futuro da Igreja. Voces sabiam? Devem saber mais e mais! O que é bonito em voces, crianças, é que cada urna olha as outras crian­ ças e dá as mäos, sem fazer diferença de côr, de condiçâo social, de religiâo. Vocês dâo as mäos urnas às outras. Tomara que os grandes fîzessem também como vocês e acabassem com toda discriminaçâo. Só assim o mundo poderia encontrar a paz. Voces querem a paz no mundo? Voces querem um mundo em paz? Para serem realmente importantes, vocês precisam de urna familia, de pais unidos, de um clima de amor e de paz. E preciso ajudar às crianças que nasceram e estäo crescendo fora de urna verdadeira familia. Mas é pre­ ciso também fazer alguma coisa para que todas as crianças vejam respecta­ do seu direito de terem pais unidos, irmäos que se amam, urna casa harmoniosa e feliz. Se vocês querem isso levantem a mâo direita! Para serem importantes, vocês precisam de escolas, onde todas, sem exceçâo, aprendam a 1er e a escrever, a fazer as contas e tudo mais que é necessario para crescer na vida. Crianças que já väo à escola, vocês querem ser aplicadas e estudiosas para aprender muito? Vocês querem que as ou­ tras, que ainda näo väo à escola, tenham boas escolas para estudar? Para serem importantes, vocês precisam conhecer Jesus Cristo, amá-lo como seu maior amigo, rezar a Ele todos os dias sem falta. Se vocês que­ rem isso, levantem agora a mâo esquerda! Vocês precisam também aprender o Catecismo em casa, na escola e na Igreja, preparar-se para a Primeira Comunhäo e para a Crisma. Se vocês querem isso, levantem as duas mäos! Se ser criança é tao importante, entâo todas as crianças säo importantes, todas! Näo pode nem deve haver crianças abandonadas. Nem crianças sem lar. Nem meninos e meninas de rua. Näo pode nem deve haver crianças usa­ das pelos adultos para a imoralidade, para o tráfico de drogas, para as pequenas e grandes infraçôes, para a pràtica do vicio. Nâo pode nem deve ha­ ver crianças amontoadas em centros de triagem e casas de correçâo, onde näo conseguem receber urna verdadeira educaçâo. Nâo pode nem deve haver, é o Papa quem pede e exige em nome de Deus e de seu Filho, que foi crian­ ça também, Jesus, nâo pode nem deve haver crianças assassinadas, elimina­ das sob pretexto de prevençâo ao crime, marcadas para morrer! Vocês querem que todas as crianças sejam felizes? Querem urna cidade, um Estado, um País, sem crianças abandonadas e meninos e meninas de rua? 3. Falo agora aos adultos aqui presentes, na companhia de suas crian­ ças, ou que ouvem minhas palavras, desta esplanada do Bonfim, para a 636 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Bahia e todo o Brasil. Creio que lhes falo em nome e por delegaçâo dessas crianças. Permitam-me, antes de tudo, manifestar à sociedade brasileira minha alegría e felicitaçoes por dois eventos. Primeiro pela criaçâo de um Ministe­ rio da Criança. Faço votos que este orgäo possa encontrar a criatividade e a agilidade necessarias, e os indispensáveis recursos, para levar remedio a t o ­ dos os problemas que afligem a criança brasileira. Alegría e felicitaçoes, em segundo lugar, pela promulgaçâo, ainda recente, do Estatuto da Criança e do Adolescente. Pude acompanhar, com interesse, sua elaboraçâo. Alegro-me por saber que esse Estatuto está em vigor, apro vado pelas duas Casas do Congresso Nacional e, portanto, por um certo consenso de todo o povo brasileiro. Ele näo é urna panacéia nem pretende resolver todos os proble­ mas. Devemos, porém, ter confîança de que, malgrado suas inevitáveis limitaçôes, ele poderá ser útil para urna política social adequada em favor da criança e do adolescente. Faço votos de que ele inspire, em todos os níveis da comunidade brasileira, iniciativas efícazes, visando solucionar os problemas. No campo da Igreja, minha alegría é constatar o dinamismo, com que estäo atuando em todo o País, em grande número de Diocèses, a Pastoral da Criança e a Pastoral do Menor. Por isso, as palavras, há pouco proferi­ das, pela Irma Maria do Rosàrio do Secretariado da Pastoral do Menor, a quem muito agradeço, atestam este dinamismo que abençoo e estimulo. Dis­ tintas nos seus objetivos imediatos e nos seus métodos, estäo forçosamente interligadas no serviço que prestam. Com prazer assinalo a criaçâo recente, primeiro em Brasilia e agora em Salvador, do Movimento Pró-Vida ao quai desejo e para o quai peço a bênçâo divina, a firn de que ele seja um instru­ mento válido e eficaz para diminuir o flagelo do aborto, promover e defen­ der a vida desde a concepçâo, no ventre materno, até seu firn natural, dar amparo às gestantes e às mäes em difìculdade, permitir urna qualidade de vida melhor para as crianças que nascem. 4. Desejo agora convidar a todos, cada qual no pròprio àmbito huma­ no, religioso, profìssional, ou político, a assegurar alguns fatores capazes de reverter a triste situaçâo de milhòes de crianças brasileiras marginalizadas. Primeiro, a educaçâo básica de boa qualidade, dirigida à criança desde o pré-escolar. A educaçâo da mulher em áreas carentes para que possa cumprir com competencia sua missäo insubstituível na familia e na comunidade. Segundo, a paternidade e maternidade responsaveis, ideal fortemente pregado por meu Predecessor Paulo V I , excluí métodos anticoncepcionais Acta Ioannis Pauli Pp. II 637 artificiáis que näo respeit am a dignidade das pessoas e dos casais. Por isso, nas suas iniciativas em favor de um crescimento normal e equilibrado da populaçao, os poderes públicos nao têm o direito de promover o aborto, a esterilizaçao em massa, a propaganda indiscriminada de meios artificiáis pa­ ra limitar filhos. O plane j amento por métodos naturais, contribui para a educaçâo e o crescimento dos casais, sobretudo nos ambientes mais carentes. A exigencia da paternidade e maternidade responsáveis deve ter um ampa­ ro legal eficiente. 0 nascituro tem o direito näo só a nascer, mas a nascer fruto do amor responsável e näo de urna aventura, a encontrar carinho, dedicaçao e proteçâo num lar bem organizado. 6. Em nome de Cristo, nosso Mestre e Senhor, convoco a todos a trabalhar em favor da criança! Desculpem-me crianças! Eu precisava dizer urnas coisas aos adultos, mas agora volto a falar para vocês. Se näo entenderam o que eu disse aos grandes, nao faz mal. 0 importante é que eles entendam! A vocês, quero dizer urna coisa muito séria, muito séria mesmo: o Papa ama, de todo co­ raçao, as crianças do Brasil! Para mostrar a vocês como o Papa tem amor às crianças do Brasil vou fazer urna confidencia. Faz alguns meses recebi urna importancia em dinheiro, em decorrènda do premio « Artífice da Paz », que me foi atribui­ do. Entäo tornei a decisäo de destinar integralmente esta quantia para a in­ fancia abandonada do Brasil, entregando-a ao vosso querido Arcebispo, Cardeal Lucas Moreira Neves, a firn de contribuir para as iniciativas em prol das crianças mais necessitadas. E faço isso de todo o coraçao, porque o Papa tem um grande amor pelas crianças. Quero ver vocês crescerem felizes! A alegría de vocês, o entusiasmo com que cantam, gritam e rezam, é a maior riqueza e a grande esperança do Brasil. Deus abençoe a todos! Nossa Senhora os proteja! Para vocês, meu grande abraço e minha bênçao! Viva as crianças da Bahia! Viva as crianças do Brasil! Viva as crianças do mundo inteiro! Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 638 S E C R E T A R I A STATUS RESCRIPTUM EX AUDIENTIA SS.MI quo a die I mensis Octobris a. MCMXCII certis condicionibus positis scidula nummaria pro nucleis familiarum istituitur. Il Santo Padre Giovanni Paolo I I , nell'Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 26 maggio 1992, ha approvato le unite Norme per la disciplina della concessione dell'assegno per il nucleo familiare a favore del personale in servizio alle dipendenze della Curia Romana, dello Stato della Città del Vaticano, della Radio Vaticana, e degli Organismi o En­ ti esistenti e futuri anche non aventi sede nello Stato della Città del Vaticano, gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica e comun­ que alle dipendenze di tutti gli Enti compresi nel campo di applicazione delle Norme per la concessione degli assegni familiari in data I giugno 1970 dispo­ o ste dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e per i titolari delle pensioni dirette o indirette erogate dalle Amministrazioni competenti. Il Santo Padre ha altresì disposto la promulgazione delle suddette Norme a mezzo della pubblicazione negli Acta Apostolicae Sedis e la loro entrata in vigore con il I ottobre 1992. o Dal Vaticano, 26 maggio 1992. ANGELO card. SODANO Segretario di Stato 639 Acta Ioannis Pauli Pp. II NORME PER LA DISCIPLINA DELLA CONCESSIONE DELL'ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CAPO I I percettori dell'assegno e misura dello stesso Art. 1 1. Per il personale in servizio alle dipendenze della Curia Romana, dello Stato della Città del Vaticano, della Radio Vaticana, e degli Organismi o Enti esistenti e futuri anche non aventi sede nello Stato della Città del Va­ ticano, gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica e comunque alle dipendenze di tutti gli Enti compresi nel campo di appli­ cazione delle Norme per la concessione degli assegni familiari in data I giu­ o gno 1970 disposte dall'Amministrazione del Patrimonio della Sede Aposto­ lica e per i titolari delle pensioni dirette o indirette erogate dalle Ammini­ strazioni competenti, a decorrere dal I ottobre 1992 gli assegni familiari, o ed ogni altro trattamento di famiglia, comunque denominato, cessano di essere corrisposti e sono sostituiti dall'assegno per il nucleo familiare ove ricorrano le condizioni previste dalle presenti disposizioni. 1 2. La Segreteria di Stato, ai fini delle presenti disposizioni, con propri provvedimenti dichiara gli Organismi e gli Enti gestiti amministrativamen­ te in modo diretto dalla Sede Apostolica. Art. 2 L'assegno compete in misura differenziata in relazione al numero dei com­ ponenti ed al reddito del nucleo familiare secondo la tabella per la determina­ zione dell'importo mensile del medesimo, allegata alle presenti disposizioni. Art. 3 L'assegno per il nucleo familiare non concorre a formare la base impo­ nibile delle contribuzioni previdenziali ed assistenziali. 1 Affinché, tuttavia, nessuno abbia a soffrire una diminuzione dell'importo in busta paga per assegni familiari, è stato deciso che quanti non avranno vantaggio dalla nuova normativa possano continuare ad usufruire di quella finora in vigore circa i suddetti assegni. Cf. Lettera della Segreteria di Stato prot. 301.982/A, del 22 giugno 1992, n. 5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 640 Art. 4 L'assegno per il nucleo familiare spetta ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale, nella misura da determinarsi correlando la durata del lavoro a tempo parziale con la durata del lavoro a tempo normale. CAPO II Il nucleo familiare Art. 5 1. Il nucleo familiare è composto da: a) il richiedente l'assegno; b) il coniuge quando consti della celebrazione di matrimonio valido se­ condo il diritto canonico con esclusione del coniuge separato a meno che il richiedente non sia tenuto, per effetto di pronuncia giudiziale o per patti intervenuti tra le parti, al mantenimento del coniuge; c) i figli legittimi o legittimati di età inferiore ad anni 18 compiuti. So­ no equiparati ai figli legittimi o legittimati: i figli adottivi e gli affiliati, quelli naturali legalmente riconosciuti o giudizialmente dichiarati, quelli na­ ti da precedente matrimonio dell'altro coniuge, quelli affidati dagli organi competenti a norma di legge, di età inferiore ad anni 18 compiuti; d) i figli legittimi o legittimati od equiparati, maggiori ad anni 18 com­ piuti: d.i. se studenti, per la durata statutaria del periodo di studi seconda­ ri superiori e del periodo di studi universitari di un corso di primo livello — diploma universitario — o di un corso di secondo livello — diploma di laurea —, o di studi equivalenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, alla con­ dizione che detti studi siano compiuti in successione e senza soluzione di continuità; d.2. ovvero senza limiti di età quando, a giudizio insindacabile del Collegio Medico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di legge, essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichico, siano riconosciuti permanentemente inabili a qualsiasi lavoro proficuo, regolare e continuativo. 2. Del nucleo familiare del richiedente possono far parte: a) alle stesse condizioni previste per i figli od equiparati anche i fratelli, le sorelle ed i nipoti di età inferiore ad anni 18 compiuti ovvero senza li- Acta Ioannis Pauli Pp. II 641 miti di età quando, a giudizio insindacabile del Collegio Medico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di legge, essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichico, siano riconosciuti permanen­ temente inabili a qualsiasi lavoro proficuo, regolare e continuativo, purché essi siano orfani di entrambi i genitori e non abbiano conseguito diritto a pensione; b) il padre che ha superato i 65 anni di età e la madre che ha superato i 60 anni di età, ovvero senza limiti di età quando, a giudizio insindacabile del Collegio Medico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di legge, essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichi­ co, siano riconosciuti permanentemente inabili a qualsiasi lavoro proficuo, regolare e continuativo, purché ciascuno di essi non disponga di redditi da qualsiasi attività lavorativa o da altro cespite economico o da pensione, superiori al limite del 5 0 % della retribuzione iniziale (stipendio + ASI) del I o livello funzionale retributivo, quale previsto dalle apposite tabelle. 3. Del nucleo familiare del dipendente ecclesiastico, o del dipendente lai­ co che non abbia contratto matrimonio o in condizione di vedovanza senza figli, oltre i familiari previsti al precedente comma 2, può anche far parte un solo familiare, entro il primo grado se in linea ascendente ed entro il secondo grado se in linea collaterale, secondo il computo del sistema cano­ nico, celibe o nubile o in condizione di vedovanza, sempreché non svolga una attività retribuita che superi il limite del 5 0 % della retribuzione ini­ ziale (stipendio -f- ASI) del I livello funzionale retributivo, quale previsto dal­ o le apposite tabelle. Art. 6 Il nucleo familiare può essere composto da una sola persona qualora la stessa sia titolare di pensione indiretta e di età inferiore ad anni 18 com­ piuti, ovvero: a) se studente, per la durata statutaria del periodo di studi secondari superiori e del periodo di studi universitari di un corso di primo livello — d i p l o m a universitario — o di un corso di secondo livello — diploma di laurea —, o di studi equivalenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, alla con­ dizione che detti studi siano compiuti in successione e senza soluzione di continuità; b) senza limiti di età, quando, a giudizio insindacabile del Collegio Me­ dico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di 43 - A A.. S Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 642 legge essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichico, siano ricono­ sciuti permanentemente inabili a qualsiasi lavoro profìcuo, regolare e conti­ nuativo. Art. 7 Non fanno parte del nucleo familiare del richiedente i figli od equipara­ ti, i fratelli, le sorelle ed i nipoti, qualora siano coniugati. CAPO I I I Il reddito del nucleo familiare Art. 8 Il reddito del nucleo familiare è costituito dall'ammontare dei redditi complessivi conseguiti dai suoi componenti nell'anno solare precedente il I luglio di ciascun anno ed ha valore per la corresponsione dell'assegno o fino al 30 giugno dell'anno successivo. Art. 9 1. Alla formazione del reddito complessivo di ciascun componente il nu­ cleo familiare concorrono i redditi di qualsiasi natura ivi compresi quelli esenti da imposte e quelli soggetti a ritenuta alla fonte a titolo di imposta o ad imposta sostitutiva, conseguiti nell'anno solare di riferimento, redditi da determinarsi come segue: a) reddito di lavoro dipendente al servizio di Enti ed Organismi della Sede Apostolica: il reddito è costituito da tutti i compensi ed emolumenti comunque denominati, percepiti nell'anno solare di riferimento, in dipen­ denza del lavoro prestato, al netto delle ritenute previdenziali ed assisten­ ziali e dell'assegno per il nucleo familiare; b) reddito di pensione vaticana: il reddito è costituito da tutti gli im­ porti di pensione vaticana comunque denominati percepiti nell'anno solare di riferimento, al netto delle ritenute previdenziali ed assistenziali e dell'as­ segno per il nucleo familiare; c) altri redditi: in conformità alla normativa tributaria del territorio nel quale sono stati prodotti ed, in assenza di detta normativa, secondo i prin­ cipi dell'ordinamento tributario italiano. Acta Ioannis Pauli Pp. II 643 2. Alla formazione del reddito complessivo del coniuge del richiedente l'assegno, l'eventuale reddito da lavoro dipendente concorre nella misura dell'80% del suo ammontare determinato in conformità al precedente I o comma. 3. Non si computano nel reddito i trattamenti di fine rapporto comun­ que denominati e le anticipazioni sui trattamenti stessi nonché l'assegno previsto dalle presenti disposizioni ed ogni altro trattamento di famiglia percepito ai sensi del successivo articolo 11. 4. Va considerato eguale a zero l'eventuale reddito complessivo negati­ vo di uno dei componenti il nucleo familiare. CAPO IV II diritto all'assegno e alle sue variazioni Art. 10 1. Il diritto all'assegno per il nucleo familiare decorre dal primo giorno in cui si verificano le condizioni prescritte e cessa alla data in cui le condi­ zioni stesse vengono a mancare. 2. U percettore dell'assegno deve dichiarare alla competente Ammini­ strazione le variazioni del nucleo familiare allegando la relativa documen­ tazione entro trenta giorni dal loro verificarsi. Gli effetti della variazione decorrono dalla data di accadimento della variazione medesima. 3. Gli importi dell'assegno per il nucleo familiare per i casi dei prece­ denti commi 1 e 2 nel mese del loro accadimento, si determinano moltipli­ cando gli importi della tabella allegata alle presenti disposizioni per il rap­ porto tra il numero dei giorni naturali consecutivi durante i quali si sono verificate le condizioni prescritte e il divisore fisso di trenta. Art. 11 Per lo stesso nucleo familiare non può essere concesso più di un asse­ gno. I componenti il nucleo familiare cui l'assegno è corrisposto, non pos­ sono concorrere ad altro assegno o diverso trattamento di famiglia a chiun­ que spettante e da qualsiasi Autorità od Ente disposto, fatta salva la pos- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 644 sibilità, per gli stessi, di percepire il trattamento di famiglia, disposto da qualsiasi Autorità od Ente, diverso dall'assegno previsto dalle presenti di­ sposizioni, per i loro familiari che non concorrano alla formazione del me­ desimo nucleo. CAPO V Modalità per l'erogazione dell'assegno Art. 12 1. Contestualmente alla domanda per l'assegno è resa dal richiedente, con dichiarazione sottoscritta presso l'Ufficio indicato dall'Amministrazio­ ne competente, l'attestazione del reddito del suo nucleo familiare. 2. L'attestazione resa ai sensi del precedente comma è considerata come dichiarazione fatta a pubblico ufficiale. 3. Il percettore dell'assegno dovrà presentare la suddetta documentazio­ ne annualmente entro il mese di maggio. Art. 13 Le Amministrazioni competenti, di concerto tra loro, con propri prov­ vedimenti, approvano i modelli uniformi per le dichiarazioni di cui agli Ar­ ticoli 10 e 12 e stabiliscono le certificazioni da presentare a corredo delle medesime. Art. 14 Qualora dagli accertamenti risultassero non rispondenti a verità le noti­ zie fornite dal percettore dell'assegno ai sensi dell'Art. 10 e dell'Art. 12, l'Amministrazione competente, dopo aver contestato gli addebiti all'inte­ ressato che può entro trenta giorni dal ricevimento della comunicazione far pervenire le proprie ragioni, può, con provvedimento motivato, riva­ lersi delle somme indebitamente percepite ed applicare le sanzioni disci­ plinari del proprio Regolamento, senza pregiudizio penali. delle eventuali azioni Acta Ioannis Pauli Pp. II 645 CAPO VI Variazione dell'assegno nel tempo Art. 15 1. I livelli di reddito familiare e gli importi dell'assegno mensile per il nucleo familiare previsti nella tabella allegata alle presenti disposizioni so­ no rivalutati annualmente a decorrere dall'anno 1993, con effetto dal I lu­ o glio di ciascun anno in misura pari alla variazione percentuale, dell'indice generale della Città di R o m a dei prezzi al consumo per le famiglie di ope­ rai ed impiegati, calcolato dall'ISTAT, intervenuta tra l'anno di riferimen­ to dei redditi per la corresponsione dell'assegno e l'anno immediatamente precedente: tale meccanismo, per i soli importi dell'assegno mensile per il nucleo familiare, è pienamente operativo fino ad un tetto massimo di va­ riazione annuale del 7% del predetto indice ISTAT; al di sopra di tale tet­ to il meccanismo continuerà ad operare nel limite prestabilito del 7% an­ nuo per il tempo necessario alla sua ristrutturazione. 2. Le Amministrazioni, di concerto tra loro, accertano e rendono noto entro il 31 maggio di ogni anno solare, per il corrispondente anno, I luglioo 30 giugno successivo, la tabella dei livelli di reddito familiare e degli im­ porti dell'assegno mensile per il nucleo familiare, da assumersi, inoltre, per il calcolo della variazione percentuale dell'anno seguente. Art. 16 Per la corresponsione dell'assegno fino a tutto il 30 giugno 1993 è as­ sunto a riferimento il reddito conseguito nell'anno solare 1991 e la relativa domanda ed attestazione del reddito di cui all'art. 12, I comma dovranno o essere rese alla competente Amministrazione entro il 15 settembre 1992. CAPO V I I Disposizioni finali Art. 17 Con decorrenza dal I ottobre 1992 sono abrogate tutte le disposizioni o relative agli assegni familiari, ed ogni altra disposizione non compatibile con le presenti norme, e cessano gli effetti delle medesime. 2 2 Tenuto, per altro, conto della Lettera della Segreteria di Stato prot. 301.982/A, del 22 giugno 1992, n. 5. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 646 ADNEXUM T A B E L L A PREVISTA D A L L ' A R T . 2 DETERMINAZIONE MENSILE DELL ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE Livelli di reddito familiare (migliaia di lire) N U M E R O COMPONENTI N U C L E O F A M I L I A R E 1 ogni componente in più oltre il 10° 10 (*) Importo mensile dell'assegno in lire 0 - < 1 7 900 84000 105000 190000 274000 379000 485000 569000 654000 738000 822000 84000 17,900-< 20.500 74000 95000 179000 264000 369000 474000 559000 643000 727000 812000 84000 2 0 . 5 0 0 - < 23.200 63000 84000 169000 253000 358000 464000 548000 632000 717000 801000 84000 2 3 . 2 0 0 - < 25.800 0 63000 138000 211000 306000 400000 474000 548000 622000 696000 74000 2 5 . 8 0 0 - < 29.500 0 42000 116000 190000 285000 379000 453000 527000 601000 675000 74000 2 9 . 5 0 0 - < 33.200 0 37000 74000 126000 221000 316000 379000 443000 506000 569000 63000 3 3 . 2 0 0 - < 36.900 0 37000 74000 111000 158000 253000 316000 379000 443000 506000 63000 3 6 . 9 0 0 - < 41.600 0 0 0 0 95000 190000 253000 316000 379000 443000 63000 41 6 0 0 - < 46 400 0 0 0 0 0 126000 190000 253000 316000 379000 63000 4 6 4 0 0 e oltre NOTA: 0 0 0 0 (*) L'ipotesi di unico componente il nucleo indiretta. 0 riguarda il 0 0 0 0 0 0 minore od inabile, titolare di pensione Congregatio de Causis Sanctorum 647 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i PADERBORNEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Iordani Mai (in saec.: Henrici) laici professi Ordinis Fratrum Minorum (1866-1922). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Mihi adhaerere Deo bonum est, ponere in Domino Deo spem meam » (Ps 13, 28). Divinis praeceptis sapiens factus, humilis sancti Francisci Asisinatis assecla Iordanus Mai, in solo Domino spem suam collocaverat et ei per amo­ rem, deprecationem ac sacrificium coniunctus, est sine ulla intermissione in viam perfectionis christianae progressus, evangelio ac regulae, cui se dede­ rat, oboediendo cumque simplicitate atque alacritate demissa munia ex­ plendo, quae a Superioribus ei committebantur. Servus Dei, coniugum Henrici Mai et Elisabethae Wittkamper nonus fi­ lius, in oppido Buer ortus est, intra fines posito dioecesis Monasteriensis, calendis Septembribus anno 1866, et subsequenti die 3 eiusdem mensis est baptizatus et denominatus Henricus. Die Dominica in Albis anno 1880 pri­ mum se Eucharistico aluit Pane et mensis Augusti die 8, anno 1885, Con­ firmationis sacramentum accepit. A familia, tamquam «parvus Conventus» descripta propter religionem qua eminebat, est optima christiana educatione instructus, quam obse- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 648 quenter servatam deprecatione corroboravit, vitae paroecialis atque Sodalicii Mariani Consociationisque operariorum, ab Adolfo Kolping conditae, consortio. Dum diligenter interiorem vitam suam excolebat, apostolatum, praeser­ tim pro iuvenibus, explicabat. Cum utilitate ludo frequentato, in opera ru­ stica et opificum incubuit, donec in disciplinam militiae profectus est, quam implens gravitatis, probitatis ac religionis commilitonibus et superioribus fuit exemplo. Ad familiam re versus suos resumpsit labores, se totum tamen Deo con­ secrare cupiebat et Conventum ingredi, sed condicione familiae oeconomica incommodaque patris valetudine est aliquamdiu retentus. Demum die 15 mensis Ianuarii anno 1895 ut postulans in coenobium Fratrum Minorum Harraveldensium (in Hollandia) intravit et die 28 mensis Augusti eodem anno Tertii Ordinis vestem induit nomine capto lordano. Mensis Augusti die 30, anno 1896, professionem religiosam fecit. Aliquot post annos Primi Ordinis novitiatum peregit et anno 1901 simplicem fecit professionem, die autem 3 mensis Septembris anno 1904 sollemnem. Libenti animo atque accurate variis in coenobiis est coqui munere func­ tus; sed annis, quos in loco Dingelstädt egit, continuum molestumque ca­ pitis dolorem animadvertere coepit, qui eum impediebat quominus suum exsequeretur officium atque usque ad mortem affecit, eius Iaborandi facul­ tatem notabiliter minuens. Anno 1907 ei, ad Tremonianum coenobium misso, adiutoris coqui et cenationis curae est munus spirituque concreditum, quod cum sacrificii administravit, quamvis humilitate, docilitate constanter ex morbo esset defessus. Laetabatur quod Communitati utilem se efficiebat tantaque faci­ litate quemlibet exantlabat laborem, ut omnium servus haberetur. Eodem tamen tempore cum alacritate et perseverantia in Christi imitationem in­ cumbebat, in christianarum virtutum exercitium inque Regulae et v o t o ­ rum religiosorum observantiam, hocque modo altum est perfectionis gra­ dum adeptus. Quamquam a conspectu oblitescere nitebatur mundi et fratrum soda­ lium, nihilo minus omnes cognoscere poterant Eum semper loqui agereque pro fidei lumine ac divinae voluntati congruenter atque Dominum diligere illique corde puro et magno fervore servire. Ut in agnitione Dei et in fami­ liaritate cum eo progrederetur, crebrae studuit deprecationi, Sacrarum Lit­ terarum meditationi, in Eucharistiam, Passionem et Sacrum Cor Iesu pie­ tati. Peculiariter est Dei Matrem veneratus, quam Rosarii et Litaniarum Lauretanarum recitatione verebatur necnon invocatione sibi carissima: Congregatio de Causis Sanctorum 649 « Virgo humilis ». Animam suam alebat etiam librorum religiosorum lectio­ ne et attenta homiliarum sacrarumque sermocinationum, quas sacerdotes Conventus habebant, auditione. Cum continuo in Dei cogitatione esset de­ fixus inque caelestibus rebus, loqui ei placebat de veritatibus aeternis, nihil terrena curanti. Cor ei fuit sacerdotale et apostolicum, in Dei gloriam, in­ crementum regni Christi et animarum salutem intentum: quae ut asseque­ retur, id faciebat, quod poterat, se ipsum videlicet sanctificabat, precabatur atque paenitentiam agebat pro peccatorum conversione, iniuriarum con­ tra Deum expiatione bonoque apostolatus exitu, quem fratres eius sodales exsequebantur. Erga Communitatis participes et erga extraneos sedulitate animique lenitate caritatem exercebat: in sacerdotes officiòsissimus erat, laudis verbis et indulgentiae utebatur de omnibus, alienus a quolibet exprobrationis genere, pacem fovebat mutuamque concordiam; subridens ludibria accipiebat et indignitates; paratus semper erat cuivis auxiliari, mini­ strare, solacium praebere; circa fratres aegrotos navus itemque in pauperes et hospites qui Conventum petebant. Nemini morbo suo gravis fuit, quem forti, patienti et tranquillo animo perlatum in instrumentum mutavit sanctificationis suae et apostolatus. Non solum in suis doloribus non lamentabatur, sed laetitiam circumfundebat et Dei fiduciam. Cum spem suam in Domino reposuisset, mundum seseque aversabatur et nihil aliud cupiebat, nisi Dei facere voluntatem ac praemium consequi aeternum. Quam ob rem cum prudentia talenta multiplicavit caelitus accepta omniaque adhibebat necessaria subsidia, ut ma­ gis usque se ad Christum conformaret, mitem et humilem corde (cf. Mt 11,29). Hic Dei Servus, qui in occultatione ac silentio maxima cum fidelitate suam servaverat consecrationem, vitam terminare voluit per summae cari­ tatis actum. Nocte namque interposita inter diem 20 et diem 21 mensis Ianuarii anno 1922 sacelli coenobii eius tabernaculum abreptum est cum hostiis consecratis. Ut perpetratum sacrilegium expiaret, Frater Iordanus sponte et ultro Deo vitam devovit, et se post mensem esse moriturum prae­ vidit. Et ita quidem evenit. Multo enim vespere diei 20 mensis Februarii anno 1922 suum confessarium e somno excitatum rogavit ut sibi mortem obeunti assiderei. Sunt ei sacramenta subministrata et paulo post est in Domino sopitus. Annis, qui eius mortem insecuti sunt, continenter crevit illius fama sanc­ titatis; qua re archiepiscopus Paderbornensis canonizationis Causae initium fecit per processus ordinarii informativi celebrationem (annis 1935-1936), cui adiuncti sunt processus rogatorialis Nepesinus (anno 1935) et processus Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 650 ordinarius Clevelandensis (anno 1936). Die 23 mensis Ianuarii anno 1963 promulgatum est decretum super Causae introductione, ac postid processus apostolicus celebratus (anno 1965), cuius auctoritas agnita est die 2 mensis Iunii anno 1979. Praeparationi Positioni imposito fine de virtutibus consi­ deratum est. Exitu cum secundo die 9 mensis Aprilis anno 1991 Congressus Peculiaris actus est Consultorum Theologorum, cui praefuit Rev.mus D o ­ minus Antonius Petti, Fidei Promotor. Deinde Patres Cardinales et Epi­ scopi, qui in Congregationem Ordinariam die 3 subsequentis mensis D e ­ cembris convenerant, Causae Ponente Em.mo Domino Cardinali Iosepho Caprio, Servum Dei Iordanum Mai virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more con vocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortituline, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Iordani Mai (in saec.: Henrici), laici professi Ordinis Fratrum Mino­ rum, in casu et ad effectum de quo agitur H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . & Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 651 II P ARMEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Lucretiae Zileri dal Verme (in saec.: Drusillae) alterius Fundatricis et Priorissae Generalis Congregationis Sororum Ursulinarum Missionariarum a S. Corde (1839-1923). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Si praecepta mea servaveritis, manebitis in dilectione mea, sicut ego Patris mei praecepta servavi et maneo in eius dilectione » (Io 15, 10). Haec Domini Iesu verba, quibus Serva Dei Maria Lucretia Zileri dal Verme ultimam incepit adhortationem quam ad suas misit sorores sodales, optime vitae eius propositum significant, quae diligenti et constanti oboe­ dientia enituit praeceptis divini Magistri et ardenti caritate, quae eam cum Deo coniunxit et impulit ad laborandum magno cum studio pro sua Con­ gregatione atque ad non paucos aggrediendos coeptus apostolicos pro ani­ marum bono. Ex septem filiis sexto loco nata, Serva Dei Parmae orta est a comitibus Iulio Zileri, aulae ducis diaetarcho, et Lucretia dal Verme degli Obizzi, ca­ lendis Augustis anno 1839: postero die baptismi sacramentum accepit no­ minibus appellata Drusilla, Anna, Aloisia, Maria. Anno 1849 est ei Confir­ matio collata et anno 1852 ad eucharisticam mensam primum accessit. Eius humanae et christianae formationi consuluerunt egregie familia et, p o ­ stea, Ephebeum Sanctae Ursulae Parmense, in quo eximia fuit alumna ab anno 1849 ad annum 1857, longo cum interiecto tempore per causam vale­ tudinis. Magis Dei rebus illecta quam mundi, pietatem sedulo colebat, cari­ tatem et deprecationem et, quia sentiebat se a Deo vocari ad vitam conse­ cratam, commodam recusavit matrimonii condicionem. Die 7 mensis Iulii anno 1858 Institutum Ursulinarum Parmensium est ingressa, in quo erat educata, et die 21 mensis Novembris subsequentis anni, novitiatu peracto, Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 652 vota nuncupavit perpetua castitatis et perseverantiae in Instituto, nomini­ bus captis Maria Lucretia. Per decem annos humilia domestica munia est exsecuta, sine apostola­ tus mandatis, quamvis informata esset. Deinde est ei munus concreditum rectricis educandarum puellarum sedis et praeceptricis, et anno 1878 est novitiarum magistra nominata. Excellentibus praedita paedagogicis facul­ tatibus necnon multa caritate et prudentia, suis est fructuose muneribus iuncta, Antistitis et discipulis comprobantibus. Anno 1886, per legitimam designationem est ei Instituti regimen commissum, quod tunc iacebat ob non iustum civilis auctoritatis interventum, ob assistentiae spiritalis priva­ tionem ex Patribus Societatis Iesu manantem, anno 1848 Parma pulsis, ob novarum vocationum egestatem, cum Commissio rei publicae vetuisset ne adspirantes exciperentur, quae publicum non haberent diploma publicarumque scholarum tirocinium non perfecissent. Serva Dei, ut hanc rerum condicionem mutaret et Instituti vitam restauraret, maxima industria pro­ spexit Piae Unioni laicali convertendae in Congregationem religiosam. In reformatione peragenda religiosas praesertim adhibuit, quae eius fuerant novitiae, et etiam aliquas aequales, sed aetate provectis plenam concessit libertatem vivere pergendi in Instituto secundum suam pristinam electio­ nem, immo institit ne se mutatione sentirent astrictas, et hanc propter cau­ sam nulla Institutum reliquit atque animadverterunt se non ferri, sed ama­ ri et optari. Mutatio in Congregationem religiosam, non sine episcoporum Parmensium consiliis et Patrum Societatis Iesu, rata est habita a Sancta Sede per Constitutionum approbationem, die 10 mensis Maii indultam anno 1899. Quam ob rem Serva Dei, quae multum laboravit ut hoc consequeretur pro­ positum, merito a suis filiabus spiritalibus altera Conditrix habetur Ursulinarum Parmensium, quae anno 1926 nomen ceperunt Ursulinas Parmenses a Sacro Corde et anno 1977 Ursulinas Missionarias a Sacro Corde. Anno 1898 Mater Maria Lucretia alterum obtinuit exitum magni m o ­ menti: suum nempe Institutum a non legitimo auctoritatis publicae inter­ ventu liberavit. Vita communis, opere et exemplo Servae Dei recreata, con­ firmata est et excitata et suam apostolicam actionem extendit ad alia loca novis conditis religiosis domibus. Oratoria diebus festis agendis aperta sunt pro puellis, opificia praeparandis operariis, orphanotrophia, scholae supe­ riores religioni discendae, cursus exercitationum spiritalium meditationumque pro scholarum publicarum praeceptoribus et opificibus, Opera Taber­ n a c u l u m pro ecclesiis pauperibus, Congregatio Mariana, Contentio pro Eu­ charistia, et alia similia. Serva Dei cupivit Sorores suas sodales Christi E van- Congregatio de Causis Sanctorum 653 gelium etiam in missionum terras afferre, sed hoc solummodo post eius mortem evenit. Anno 1920, iam grandis natu, non dedignata est negotia aggredi cum Antistita Generali Ursulinarum Placentinarum, Matre Felice Radini Tede­ schi, ut utriusque Institutum ad unum converteretur. Coniunctio, a Sancta Sede concessa in triennium « ad experimentum », non prospere successit et die 28 mensis Septembris anno 1923 duo Instituta rursus sui iuris facta sunt. Etiam in hoc eventu Serva Dei, quae Magistrae Generalis officium deposuerat pro Matre Radini Tedeschi, magnam ostendit humilitatem, no­ vae Antistitae oboedientiam perfectam, omnis studii sui neglectionem. Dum illa coniunctio pertentabatur, gravibus cordis offensionibus laborare coepit, quas cum patientia tulit, non desistens usitata cum cura sequi vitam Insti­ tuti sui. Pie exstincta est die 3 mensis Augusti anno 1923 a Sororibus suis et ab iis, qui eam cognoverant, venerata. A iuventute usque ad mortem Serva Dei alacriter est perfectionis chri­ stianae viam emensa, non suis confisa viribus, sed divinae gratiae auxilio, quam mereri et multiplicare est nisa diligenti et prompta voluntatis Dei exsecutione, deprecatione assidua, fervida pietate erga Eucharistiam, Sa­ crum Cor Iesu et Domini Iesu Passionem, Virginem Mariam, Regulae o b ­ servantia, cui se dederat, et votorum, quae erat professa. Sensit suum esse fidem propagare, utque hoc consequeretur propositum, suae Congregationi novam iniecit vitam et apostolicum ardorem, religiosam institutionem pro­ vexit, iuventutis christianam formationem, non-christianorum ingressum in Ecclesiam, peccatorum conversionem. In Dominum caritatem habuit vi­ vam et industriam, quam in moribus, in scriptis, in verbis ostendebat. Cum plus Deum amaret, quam se ipsam, eius quaerebat familiaritatem, omnia pro eius gloria faciebat et quodlibet fugiebat peccati genus. Paupe­ res dilexit et adiuvit, familias quae in angustiis erant, seminarii alumnos indigentes et, imprimis, Sorores suas, quarum mater fuit officiosa, quas exemplo aedificavit et ita educavit, ut verbo Dei parèrent et Ecclesiae, in sua manerent vocatione, deprecationis, occultationis et silentii atque apo­ stolatus essent studiosae, in caritatis exercitio eminentes. A mundi vanitatibus aliena et terrestribus bonis, totam spem suam in Domino collocaverat et in Providentia. Repetere solebat: « Omnia trans­ eunt; ea sola valent, per quae aeternitatem consequimur ». Idcirco cum for­ titudine et tranquillitate difficultates obiit, res adversas, morbos et senec­ tutis dolores, pro certo habens se suumque Institutum a Deo custodiri. Tam singularis vita non poterat in se non convertere animos eorum, qui Dei Servam cognoscebant, quae ideo, etiam tum cum viva erat, famam Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 654 sibi comparaverat sanctitatis. Quandoquidem eius praestantium virtutum memoria perdurabat, Episcopus Parmensis statuit canonizationis Causae initium facere per processus ordinarii informativi celebrationem (annis 1938-1945), cui additus est processus rogatorialis Romanus (anno 1940 ce­ lebratus). Decretum super scriptis est die 19 mensis Decembris promulga­ tum anno 1963; decretum super Causae introductione die 25 mensis Maii anno 1975 et decretum super non cultu die 24 mensis Octobris eodem an­ no. Apud eandem Curiam episcopalem Parmensem celebratus est processus apostolicus annis 1977-1979, cuius auctoritas et vis die 7 mensis Octobris agnita est, anno 1982. Exitu cum secundo die 12 mensis Martii anno 1991 Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris est actus, cui Rev.mus D o ­ minus Antonius Petti, Fidei Promotor, praesedit. Patres Cardinales deinde et Episcopi, in Congregatione Ordinaria calendis Octobribus habita eodem anno, Causae Ponente Exc.mo Domino Antonio Mauro, Archiepiscopo titu­ lari Thagastensi, Servam Dei Mariam Lucretiam Zileri dal Verme virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Lucretiae Zileri dal Verme, alterius Fundatricis et Priorissae Ge­ neralis Congregationis Sororum Ursulinarum Missionariarum a S. Corde, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. S S . ' 68 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio pro Episcopis 655 CONGREGATIO P R O EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus PP. I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 26 Maii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Ebusitanae R. D. Xaverium Salinas Viñals, hactenus Vicarium episcopalem in archidioecesi Valentina. — Cathedrali Ecclesiae Palentinae Exc.mum P. D. Richardum Blazquez Perez, hactenus Episcopum titularem Germensem in Galatia et Auxi­ liarem archidioecesis Compostellanae. die 27 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Arindelensi Exc.mum P. D. Robertum Antonium Dávila Uzcátegui, hactenus Episcopum Sancti Ferdinandi Apurensis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Caracensis. " die 4 Iunii. — Praelaturae territoriali Corocorensi Exc.mum P. D. Tu­ rnorum Ticona Porco, hactenus Episcopum titularem Timicitanum et Auxi­ liarem dioecesis Potosiensis. die 11 Iunii. — Praelatitiae Ecclesiae Calamensi in Chilia R. P. Chri­ stianum Contreras Molina, O. de M., hactenus publicorum vigilum ac carcerum Chiliensium maximum cappellanum. die 16 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Riverormensi, Exc.mum P. D. Ioannem P. 0'Malley, O.F.M. Cap., hactenus Episcopum dioecesis Sancti Thomae in Insulis Virgineis. 656 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Da Giovedì 4 a Mercoledì 10 Giugno 1992, il Santo Padre si è recato in Apostolico pellegrinaggio in Angola e Säo Tomé e Príncipe. Sabato 13 Giugno 1992 si è riunita alla presenza del Santo Padre la Congregazione per le Cause dei Santi. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 2 giugno 1992. S. E. mons. Alfio Rapisarda, Arcivescovo tit. di Canne, Nunzio Apostolico in Brasile. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 18 23 maggio aprile » » 1990. Il sig. Luigi Maria Manzia, Gentiluomo di Sua Santità. 1992. P. Julio Teran Dutari, S.I.; i sacerdoti Mariano Artigas; John Egbulefu; Bruno Forte; P. Jean-Baptiste Rinaudo; i sig.ri Alfredo Garcia Quesada; Vittorio Possenti; Ga­ spare Mura, Consultori del Pontificio Consiglio per il Dialogo con i non Credenti. » S. E. mons. Michael Louis Fitzgerald; i sacerdoti José de Jesús Herrera Aceves; Joseph Kariuki; Jean-Pierre Ranga; il sig. Kaspar Kallan, Consultori del Pontificio Consi­ glio per il Dialogo con i non Credenti « in aliud quin­ quennium ». NECROLOGIO 30 maggio 6 giugno 18 » 18 » 20 » 1992. Mons. Albert Ndongmo, Vescovo em. di Nkongsamba (Came­ run). » Mons. José Armando Gutiérrez Granier, Arcivescovo em. di Cochabamba (Bolivia). » ' Mons. Germán Villa Gavina, Arcivescovo em. di Barranquilla (Colombia). » Mons. Ramón Munita Eyzaguirre, Vescovo em. di Puerto Montt (Cile). » Mons. Gyula Szakos, Vescovo em. di Székesfehérvár (Ungheria). An. et vol. LXXXIV 3 Augusti 1992 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II ADHORTATIO APOSTOLICA POSTSYNODALIS Ad Episcopos, Sacerdotes et Christifideles totius Catholicae Ecclesiae: de Sacer­ dotum formatione in aetatis nostrae rerum condicione. I O A N N E S PAULUS PP. II VENERABILES FRATRES AC DILECTI FILII ET FILIAE, SALUTEM ET A P O S T O L I C A M BENEDICTIONEM INTRODUCTIO 1. « Pastores dabo vobis iuxta cor meum » (Ier 3, 15). Per haec Ieremiae prophetae verba promittit Deus populo suo nunquam se illum sine pastoribus relicturum qui eundem colligant ac ducant: « Et suscitabo super eos id est super oves meas pastores, et pascent eos; non formidabunt ultra et non pavebunt » (Ier 23, 4). Ecclesia, Dei populus, huius prophetici nuntii effectionem indesinenter experta, gratias Domino perpetuo laetanter agit, probe sciens ipsum Christum Iesum esse viventem, supremam ac definitivam huius Dei promissionis impletionem: qui enim asseruit: «Ego sum pastor bonus» (Io 10, 11), ipse, pastor ma­ gnus ovium (cf. Heb 13, 20), apostolis eorumque successoribus ministerium concredidit gregem Dei pascendi (cf. Io 21, 15ss.; 1 Pe 5, 2). v 44 - A. A. S. 658 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Ceterum nunquam sine sacerdotibus potest Ecclesia ad ef­ fectum adducere praecipuam illam obedientiam, quae penitus insita est in ipsa eius exsistentia atque in eius missione erga hominum historiam; eam nempe obedientiam erga Iesu man­ datum: « Euntes ergo, docete omnes gentes » (Mt 28, 19) et «Hoc facite in meam commemorationem » (Lc 22, 19; cf. 1 Cor 11, 24); id est iussum Evangelii nuntiandi et sacrificium sui corporis, pro nobis traditi, necnon sanguinis sui, pro mundi salute effusi, quotidie renovandi. Per fidem nobis innotuit promissionem Domini non posse deficere. Haec ipsa promissio ratio est ac vis, quae laetificat Ecclesiam florentibus atque increbrescentibus vocationibus sa­ cerdotalibus, quae alicubi hodie suscitantur, pariterque funda­ mentum est et stimulus ad maioris fidei et acrioris spei actum prae gravi sacerdotum penuria, quae in aliis mundi plagis persentitur. Advocamur omnes ut participemus plenam fiduciam, Dei promissionis continuae impletionis, quam synodales Patres per­ spicue atque fortiter testati sunt: « Synodus cum plena fide in promissione Christi qui dixit: "Ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi" (Mt 28, 20), atque conscia actionis constantis Spiritus Sancti in Ecclesia, firmiter credit non solum indefectibilitatem Ecclesiae sed etiam omnia quae in illa implicantur indefectibilitatem. Sacerdotes nun­ quam in Ecclesia deficient... Deus nunquam christianos viros ad sacerdotium vocare desinet. Firmiter proinde credamus opor­ tet, etiamsi in variis regionibus clerus deficiat, non proinde ac­ tionem Patris, cuius est vocationes suscitare, esse unquam cessaturam Ut ipsi in concludenda Synodo, de vocationum sacerdota­ lium penuria agentes, asseruimus: «At prima quam Ecclesia profert responsio invenitur in plena Spiritui Sancto fidenti adhaesione. Pro certo habemus eiusmodi sui ipsius destituitionem non inducere in errorem, dummodo sane praebeamus nos in gratiam acceptam fideles ». 2 1 Propositio 2. 2 Sermo habitus exeunte Synodo Episcoporum (27 Octobris 1990), 5: AAS 83 (1991) 494-499, Acta Ioannis Pauli Pp. II 659 2. In recepta gratia fideles permanere, Dei enim donum ho­ minis libertatem non delet, sed exsuscitat, auget, exigit. Ideo plena fiducia immutabilis fidelitatis erga Dei promis­ sionem sociatur in Ecclesia cum gravi responsalitate cooperan­ di actioni Dei vocantis atque cum eo conferendi in constituen­ dis et servandis condicionibus in quibus bonum semen, a Deo sparsum, et profundas iaciat radices et fructus copiosos ferat. Cessare enim nunquam potest Ecclesia Dominum messis ut operarios in messem suam mittat rogare (cf. Mt 9, 38), neque abstinere a proponendo futurae praesertim progeniei perspicuo ac animoso vocationis amplectendae studio: quam deinceps iu­ vabit ut veritatem Dei vocantis discernat eique magnanimiter respondeat; peculiarem adhibere curam de formatione candi­ datorum ad presbyteratum. Futurorum namque sacerdotum formatio tum dioecesa­ norum tum religiosorum et assidua cura per integrum vitae cursum protrahenda, in ipsorum tendens sanctificationem per­ sonalem in ministerio et per continuam renovationem in ipso­ rum pastorali navitate operandam, habetur ab Ecclesia unum ex muneribus maioris momenti atque difficultatis ad futuram generis humani evangelizationem. Hoc formativum Ecclesiae opus aliud non est nisi tempora­ lis continuatio illius Christi operis, quod evangelista Marcus his verbis describit: «Et ascendit in montem et vocat ad se, quos voluit ipse, et venerunt ad eum. Et fecit Duodecim, ut essent cum illo et ut mitteret eos praedicare, habentes pote­ statem eiciendi daemonia » (Mc 3, 13-15). Affirmari potest hanc Evangelii paginam Ecclesiam semper historiae, etsi ratione et intensitate varia, aptasse per opus formativum quod candidatis ad presbyteratum et presbyteris ipsis applicuit. Hodie autem Ecclesia animadvertit vocari sese ad iterandum quod Magister ipse in Apostolis suis fecit, idque nova quadam sollicitudine, prout expostulant profundiores illae ac velociores mutationes quae societatem et culturam nostri temporis afficiunt, necnon pro multiplicitate ac varieta­ te contextuum in quibus Evangelium nuntiat ac testatur pro ipso incremento vocationum sacerdotalium in quibusdam mun­ di dioecesibus pro urgentiore necessitate perpendendi tum methodos tum etiam argumenta formationis sacerdotalis; pro Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 660 Episcoporum et communitatum sollicitudine ob diuturnam presbyterorum penuriam; denique pro ipsa necessitate absolu­ ta « novae cuiusdam evangelizationis », quae secum fert ut re­ periantur quoque inter presbyteros « novi Evangelii praecones seu evangelizatores ». In hoc ipso contextu historico et culturali versatus est re­ centior Coetus generalis ordinarius Synodi Episcoporum, qui egit de « formatione sacerdotum in hodiernis adiunctis », eo quidem consilio ut annis post quinque et viginti ab absoluto Concilio, doctrinam conciliarem de eodem argumento comple­ ret, normasque reperiret temporibus nostris aptiores atque for­ tiores ». 3 3. Concilii Vaticani II placita continuans circa presbytero­ rum ordinem et eorum formationem, et volens ad praxim deducere uberem et gravem doctrinam pro variis rerum con­ dicionibus, Ecclesia aggressa saepius est quaestiones quae presbyterorum vitam, ministerium et formationem attingunt. Occasiones praecipue exstiterunt varii Episcoporum Syno­ dorum Coetus. Inde a primo Coetu generali, mense Octobri anno 1967 celebrato, Synodus per quinque congregationes ge­ nerales tractavit de seminariorum renovatione. Is labor vim maximam habuit in exarandum documentum Congregationis pro Educatione Catholica, cui titulus: « Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis ». Sed praesertim in sacerdotium ministeriale Coetus generalis ordinarius anni 1971 incubuit, qui dimidium laborum suorum tempus in hac quaestione consumpsit. Huius diuturnae tracta­ tionis fructus, « commendationes » relatae ad Decessorem No­ strum Papam Paulum VI, quae lectae sunt in aperta Synodo anno 1974, respiciebant praecipue ad doctrinam ipsam sacer­ dotii ministerialis, atque ad nonnullos aspectus spiritualitatis et ministerii sacerdotalis. Alias etiam occasiones nactum Ecclesiae magisterium per­ rexit testari suam sollicitudinem de presbyterorum vita et ministerio. Affirmare licet annis Concilium secutis nullum fuis4 5 3 Cf. Propositio 1. 4 Cf. Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 28; Decretum de Presbyterorum ministe­ rio et vita Presbyterorum ordinis; Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius. 5 Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (6 Ianuarii 1970): AAS 62 (1970) 321-384. Acta Ioannis Pauli Pp. II 661 se Magisterii interventum, quin ratione quadam pertinuerit ad sensum praesentiae presbyterorum in ecclesiali communitate, ad eorum munus ac necessitatem pro Ecclesia et pro mundi vita. Recentioribus vero hisce annis necessitas e permultis parti­ bus percepta erat repetendi quaestionem de sacerdotio, novo quodam modo illam tractando rationeque quadam magis ap­ tata hodiernis circumstantiis ecclesialibus et culturalibus. Attentio nempe alio directa est: non ad sacerdotis sic dictam « identitatem », sed ad quaestiones quae eiusdem ad sacerdo­ tium iter formativum respiciunt, necnon ad vitae qualitates quae presbyterum decent. Namque hodiernorum candidato­ rum ad sacerdotium ministeriale nova progenies, si eosdem cum vicinioribus praedecessoribus compares, qualitates haud parum diversas prae se ferunt, respectu ad decessorum quippe qui in mundo vivant saepe diverso atque celérrima evolutione sese mutante. Quarum condicionum nemo non videt haben­ dam esse rationem tum in delineandis tum in persequendis itinerariis educativis, quae eosdem ad ministeriale sacerdotium perducant. Ii autem presbyteri, qui longioribus temporis spatiis in exercitium ministeriale incubuerunt, virium quadam dispersio­ ne laborare videntur increbrescentibus continuo pastoralis na­ vitatis formis: et adversus novae socialis consortionis necnon novae culturae necessitates inducuntur ad recensendas pro­ prias vivendi et Iaborandi rationes, ad perquirendos primatus munerum pastoralium, dum persentiunt maiorem in dies ne­ cessitatem « formationis permanentis ». In Coetu synodali Episcoporum anno 1990 acto, discepta­ tiones et meditationes factae sunt de augendis vocationibus ad presbyteratum, de candidatorum formatione, ut pernoscant et parantes ad ordinis sacramentum ce­ lebrandum et colendum, quod eos conformes reddit Christo Capiti et Pastori, Servo et Sponso Ecclesiae; et per inventa no­ va formationis permanentis itinera, ad navitatem ministeria­ lem efficaciorem assequendam ac spiritualitatem sacerdotalem vividiorem. Haec eadem Synodus respondere intendebat praecedentis Coetus optatis, de laicorum vocatione et missione in Ecclesia Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 662 et in mundo. Ipsi laici presbyterorum curam ad suam for­ mationem promovendam postulaverant, ut ipsimet laici ab eisdem opportunius in communi explenda missione assumerentur. Etenim « quo magis laicorum apostolatus augetur, eo magis animadvertitur necessitas habendi sacerdotes, et qui­ dem sacerdotes bene formatos, sacerdotes sanctos. Ita ipsa vita Populi Dei ostendit doctrinam Concilii Vaticani II de ne­ cessitudine sacerdotii communis cum sacerdotio ministeriali et hierarchico: etenim in mysterio Ecclesiae hierarchia naturam habet ministerialem (cf. Lumen gentium, 10). Quo altius perdi­ scitur vocatio laicorum propria, melius apparet id, quod est sacerdotis proprium ». 6 4. In ea autem experientia ecclesiali, Synodi propria, quae est «peculiaris experientia communionis episcopalis in univer­ salitate, quae sensum confirmat universalis Ecclesiae, episco­ porum responsalitatem erga universam Ecclesiam eiusque munus, in communione adfectiva et effectiva circa Petrum », exaudita est, clara et accurata, vox diversarum Ecclesiarum particularium, atque in hac Synodo primum voces quarundam Ecclesiarum Orientalium quae suam conclamaverunt fidem Dei explendae promissioni tribuendam: « Dabo vobis pastores iuxta cor meum» (Ier 3, 15); pariterque sedulitatem suam pastoralem renovarunt de vocationum cura ac de presbyte­ rorum formatione, persuasum habentes Ecclesiae futura simul­ que eius incrementum ac universalis salutis missionem ex his pendere. Nunc ad hanc Adhortationem Apostolicam quae Synodum sequitur multas repetentes meditationes, consilia et monita quae labores Patrum synodalium praeparaverunt et Gomitata sunt, Nostram Romani Episcopi atque Petri Successoris vo­ cem aliis adiungimus, qua corda omnium ac singulorum chri­ stifidelium alloquimur, praesertim vero presbyterorum corda et eorum omnium qui operam navant difficili eorum forma­ tionis ministerio. Obviam utique Nos offerre cupimus omnibus et singulis presbyteris, dioecesanis ac religiosis, hanc Adhor­ tationem. 7 6 7 Sermo habitus exeunte Synodo Episcoporum (27 Octobris 1990), 3: 1. mem. Ibid., 1: 1. mem. Acta Ioannis Pauli Pp. II 663 Pariter ora et corda Patrum synodalium in usum Nostrum convertimus, haec verba extremi nuntii Synodi ad Populum Dei: «Animo grato et admiratione pleno vos alloquimur tan­ quam primos adiutores servitii nostri apostolici. Opus vestrum in Ecclesia vere necessarium est et substitui non potest. Vos portatis pondus ministerii sacerdotalis atque contactum direc­ tum cum fidelibus habetis. Vos Eucharistiae estis ministri, mi­ sericordiae divinae in Paenitentiae sacramento dispensatores, animarum consolatores, omnium fidelium in procella difficul­ tatum vitae hodiernae duces. Toto ergo corde vos salutatos volumus, gratitudinem no­ stram vobis exprimimus vosque hortamur ut in hac via perse­ veretis laeto et prompto animo. Ne sinatis vos deprimi. Opus nostrum non nostrum, sed Domini est. Qui nos vocavit et mittit, nobiscum est omnibus diebus vitae nostrae. Pro Christo enim legatione fungimur ». 8 CAPUT I EX HOMINIBUS ASSUMPTUS INSTITUTIO SACERDOTALIS ADVERSUS P R O V O C A T I O N E S SECUNDI MILLENNII EXEUNTIS 5. « Omnis pontifex ex hominibus assumptus pro homini­ bus constituitur in his quae sunt ad Deum » (Heb 5, 1). Epistula ad Hebraeos perspicue asserit ministri Dei « hu­ manitatem »; is enim ab hominibus et in hominum servitium assumitur, ipsum Christum Iesum imitans, « temptatum per omnia secundum similitudinem absque peccato » (Heb 4, 15). Deus sacerdotes suos vocat ex definitis humanis et eccle­ sialibus contextibus, quorum designantur notis necessario et ad quos in Christi Evangelii servitium mittuntur. Propterea Synodus sacerdotii argumentum « pro contexti­ bus tractavit », illud in praesentibus societatis et Ecclesiae con­ stituens, atque ad prospectum aperiens tertii millennii, sicut 8 Nuntius Patrum synodalium ad Populum Dei (28 Octobris 1990), III: diurnarium « L'Os­ servatore Romano », 29-30 Octobris 1990. 664 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ceteroqui patet ex ipsa argumenti formula: « De formatione sacerdotali in hodiernis adiunctis ». Exsistit sane « quaedam sacerdotalis essentialis imago, quae mutari nequit, cum sacerdos, tam ille quem pro crastino desi­ deramus quam ille qui hodie est, uni Christo assimilari debeat. Christus enim dum in terris vixit, in semetipso exhibuit defi­ nitivum presbyteri vultum seu imaginem, ita configurans sa­ cerdotium ministeriale, quod apostoli induere properarunt; idemque destinatum erat per saecula durare, singulis historiae periodis incessanter reproducendum. Presbyter ergo tertii mil­ lennii erit hoc sensu continuator presbyterorum qui praece­ dentibus saeculis Ecclesiae vitam propagarunt. Adeo ut sacer­ dotalis vocatio, etiam post annum bismillesimum, eadem perstatura sit, vocatio scilicet ad vivendum unicum et permanens Christi sacerdotium ». Pariter presbyteri tum vita tum mini­ sterium, « aptentur necesse est et temporibus et aliis vitae rea­ lis adiunctis... Unde, quoad conatus nostros pertinet, enitamur oportet ut, superno Spiritus Sancti lumini expositi, praecipue dispiciamus quo nostris temporibus societas portendat, quales­ que sint profundiores eiusdem spirituales exigentiae; caute item decernamus quaenam sint potiora, eaque concretiora, mu­ nera; reperiamus denique quaenam pastorales navitates adhi­ bendae sint, donec tandem responsum nostrum adaequate ho­ minum indigentiis coaptetur ». Cum deberent perennem ministerii veritatem necessitatibus ac proprietatibus huius aetatis aptare, Patres synodales conati quidem sunt respondere quibusdam necessariis quaestionibus: scilicet, quae problemata, atque eodem tempore, quos utiles stimulos suscitat hodiernus contextus socialis, culturalis et ec­ clesialis, in pueris et adulescentibus, quibus est in animis volvendum consilium de vita sacerdotali eligenda in omne tem­ pus duratura? Quas difficultates quasque novas facultates prae­ bet nostra aetas ad exercendum ministerium sacerdotale quod congruat cum dono suscepti sacramenti et simul cum postula­ tis vitae spiritualis eidem consentaneae? Ad quaedam nunc nos elementa revocemus indagationis de rerum condicione, quam Patres synodales effecerunt; sed bene 9 10 9 10 Angelus (14 Ianuarii 1990), 2: diurnarium « L'Osservatore Romano », 15-16 Ianuarii 1990. Ibid., 3: 1. mem. Acta Ioannis Pauli Pp. II 665 nobis conscii permagnam varietatem adiunctorum socialium, culturalium et ecclesialium, quae in diversis nationibus sunt, suadere ut nonnisi communia quaedam et maioris momenti phaenomena significemus, praesertim quae ad educationem vel institutionem presbyterorum respiciant. 6. Multae res hodie in hominibus acriorem conscientiam vi­ dentur fovere dignitatis personae et novam apertionem ad religionis valores, ad Evangelium et sacerdotale ministerium. In ipsa societate, quamvis multa sint secum pugnantia, lar­ giorem et fortiorem invenimus iustitiae et pacis sitim, vividiorem sensum curae hominis de mundo deque cultu rerum natu­ rae; apertiorem veritatis inquisitionem atque hominis dignita­ tis adsectationis, crescentem sedulitatem in multis totius mun­ di populorum partibus pro necessitudine inter nationes magis in usu posita et pro novo ordine orbis terrarum secundum libertatem et iustitiam. Crescit etiam, dum potentia virium augetur, quae provenit ex scientiis et technologicis disciplinis atque informatio et cultura diffunduntur, nova ethica interro­ gatio, de significatione videlicet interrogatio, ideoque de vero valorum gradu, quo definiantur progressus facultas et fines. In campo magis proprie religioso et christiano cessant praeiu­ dicia ideologica, et etiam violentes recusationes nuntii valo­ rum spiritalium atque religiosorum, et simul oriuntur novae ac insperatae facultates evangelizationis et vitae ecclesialis in­ stauratio multis in mundi partibus. Animadvertuntur crescens diffusio cognitionis Sacrorum Bibliorum, multarum Ecclesia­ rum novellarum vigor et alacritas in provehendis et dilatandis personae valoribus atque vitae humanae dignitate; fulgens martyrii testimonium quarundam Ecclesiarum Europae cen­ tralis et orientalis, et etiam fides et strenua fortitudo aliarum Ecclesiarum, quae etiam nunc persecutiones et acerbitates pro fide patiuntur. Dei desiderium et cum eo vivae significantisque rationis ibi hodie tam apparet vividum, ubi Evangelii deest verus et inte­ ger Iesu nuntius, ut foveat religiositatis formas sine Deo ac multiplices sectas. Earum extensio, etiam in plagis ex more tra­ dito christianis, evadit Ecclesiae sinceris filiis et maxime sa11 11 Cf. Propositio 3. 666 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale cerdotibus, constans causa cur de credibilitate sui testimonii evangelici recogitent, sed etiam signum, quo cognoscitur quam etiamnum alta sit et communis Dei inquisitio. 7. Cum his rebus, quae propitiae ac positivae dici possunt, multae aliae intermiscentur, problematicae ver negativae. Latissime imprimis adhuc diffunditur rationalismus qui, no­ mine cuiusdam notionis reductivae de «scientia», humanam rationem incuriosam reddit divinae Revelationis et Transcendentiae. Notanda dein pervicax defensio subiectivitatis personalis, qua homo nonnisi in solam sui utilitatem perducitur, ineptus effectus rationum vere humanarum. Atque exinde id provenit, praesertim inter adolescentes et iuvenes, ut solitudinem hanc replere nitantur per succedanea varii generis, imprimis per for­ mas hedonismi plus minusve vehementes, vel per fugam a re­ bus ipsis; velut fugaci tempori obnoxii « consumere » cupiant experientias illas individuales quam acerrimas ac gratissimas quoad animi motus et corporis sensus praesentes, sed necessa­ rio segnes sint et quodammodo torpescant adversus consilium de vita quod rationem spiritualem et religiosam includat et consociatae operae curam. Diffunditur quoque ubique terrarum, etiam collapsis ideo­ logiis quae materialismum in dogma erexerant et de religione abolenda explicitum instruxerant programma, quaedam nova species atheismi, quem practicum et exsistentialem vocant, qui idem est ac visio saecularis de hominis vita et sorte. Hic igitur homo, « totus in sese conversus, qui in sese ponit cen­ trum cuiuslibet curae, qui audet proclamare sese principium ac rationem cuiuslibet realitatis », sese semper reperit pauperiorem factum illius « supplementi animae » quod eo magis ei necessarium est quo copiosiores opes et bona corporea ei falso suadent se sibi sufficere. Qui proinde, cum nihil necesse sit Deum pugnaciter recusare, simpliciter putat eo non indigere. In hac descriptione praesertim notandae sunt: dissolutio consortionis familiaris et obscuratio vel «detorta interpreta­ tio » humanae sexualitatis; quae duo phaenomena fortiter 12 12 PAULUS P P . VI, Homilia in IX Ss. Concilii Oec. Vat. II Sessione (7 Decembris 1965): AAS 58 (1966) 55. Acta Ioannis Pauli Pp. II 667 obstant iuniorum institutioni et affectioni ad vocationem reli­ giosam. Praeterea notanda sunt incrementum rerum socialium iniustarum et conglobatio divitiarum in paucorum manibus; quasi fructus « inhumani capitalismi » qui tenuiores populos ab opulentioribus latius in dies seiungit: inseruntur sic in ho­ minum consortionem animorum contentiones et sollicitudines, quibus alte perturbatur personarum et communitatum vita. Etiam in Ecclesia reperiuntur anxia et noxia, quae directe in presbyterorum vitam et ministerium vim habent: qualia sunt: ignorantia religiosa, qua multi credentes afficiuntur; exigua traditae catechesis efficacia, quam hodie suffocant vulgatiores et suasoriores instrumentorum communicationis nun­ tii; male intellectus pluralismus theologicus, culturalis, pasto­ ralis, qui licet interdum a bonis propositis proveniat, cedit in difficilem reddendum dialogum oecumenicum et in necessariae fidei unitatis discrimen; perstans etiam quidam veluti diffiden­ tiae vel impatientiae sensus ecclesiastici magisterii: pressiones mancae et reductivae divitiarum nuntii evengelici quae eun­ dem nuntium et fidei testimonium mutant in solam partem li­ berationis humanae ac socialis, aut in abalienans refugium in superstitionem inque religionem sine Deo. Aliud magni ponderis phaenomenum, etsi comparata re­ cens in plerisque veteris traditionis christianae nationibus, prae­ sentia est in uno eodemque territorio densorum nucleorum di­ versarum gentium et religionum. Coalescere ita incipit nova quaedam consortio multarum stirpium ac multarum religio­ num. Id saepe occasio evadit exercendi crebriorem et fructuosiòrem dialogum, experiendi invicem mentes, dilatandi expe­ rientias mutuae acceptationis et iustae tolerantiae; sed pariter fieri potest occasio confusionis et relativismi, idque vel maxi­ me apud personas et civitates quarum fides nondum ad ple­ nam sui maturationem perducta est. Ad haec, et arcte coniunctum cum crescente studio sui, aliud adiungitur phaenomenum: transiisse quodammodo fidem in aream rerum subiectivo iudicio dimetiendarum. Id est, im­ minuta est apud crescentem christifidelium turbam perceptio summae universae et obiectivae doctrinae fidei; pro adhaesio13 14 13 Cf.. Propositio 3 14 Cf. Ibid 668 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ne dumtaxat subiectiva ad ea tantummodo quae cuique pla­ cent, quae personali experientiae aptatur, quae proprias con­ suetudines non turbat. Etiam compellatio ad inviolabilitatem sui conscientiae, quae est ipsa per se legitima, evadit in hoc contextu res periculo ambiguitatis non exempta. Hinc promanant etiam illae accessiones ad Ecclesiam parte tantum tales habendae et condicionibus astrictae, quae dam­ nosam habent vim in ortu novarum ad sacerdotium vocatio­ num; immo, et in ipsam conscientiam presbyterorum et sui ministerii in communitate. Denique in multis Ecclesiis etiamnum exigua praesentia et penuria virium sacerdotalium vel graviora problemata gignunt. Christifideles namque saepe ac diutius sibimetipsis re­ linquuntur nullo oblato pastorali iuvamine: unde non solum eorum vita christiana debitis destituitur incrementis, sed fa­ cultas ipsa minuitur ut ipsi evadant evangelizationis auctores. 8. Multae res secum pugnantes et vires, quibus signantur non tantummodo hodiernae hominum consortiones et culturae sed et ipsae ecclesiales communitates, percipiuntur, usurpan­ tur, et experimento comprobantur a iuvenibus ardore prorsus peculiari, cum effectibus proximis in ipsorum itinere institutorio maximi momenti. Inde fit ut vocationis sacerdotalis ortus et processus in pueris, adolescentibus, iuvenibus continuo in obstacula et solficitationes incidant. Trahuntur illi vehementissime peculiari quadam illecebra societatis quam dicimus « consumisticam » qua impelluntur ad amplectendam eam vitae interpretationem quam individuali­ sticam, materialisticam et hedonisticam appellamus. « Com­ modum » materialiter intellectum principem obtinet locum, uti unicus vitae finis; quod commodum est quovis pretio, quavis condicione consequendum! Hinc necessario recusatur quidquid sacrificium sapit, et abicitur quidquid laborem et conatum exigit, in vivendo iuxta valores spirituales et religiosos. Cura enim unica « habendi », « esse » pervertit, quod primum est, eum consecutione interpretandi et colendi valores personae proprios et inter personas non secundum doni rationem et na­ turam gratuitam, sed contra secundum possessionem nimium sui amantem et alterius malum. Haec omnia apparent in ipsa Acta Ioannis Pauli Pp. II 669 interpretatione sexualitatis humanae, quae, a propria dignita­ te deiecta (quippe quae in servitium communionis data sit et in signum donationis sui inter personas), reducitur hodie ad genus bonorum consumendorum. Ita experientia affectiva mul­ torum iuvenum desinit non in harmonicum iucundumque in­ crementum propriae personae sese in sui donum alteri tradentis, sed in vitiosam involutionem, ethicam et psychologicam, quae non poterit eorum futura gravibus condicionibus non astringere. In harum propensionum radice, quod ad multos iu­ venes pertinet, est distorta quaedam experientia libertatis: ea enim, potius quam ut obedientia erga veritatem obiectivam et universalem, colitur ab his velut caecus assensus erga appetituum vim et erga singulorum praepotentem voluntatem. Sic quodam modo naturales fiunt, quoad cogitandi atque agendi rationem, dissolutio consensus circa ethica principia, immo, et quoad rem religiosam, si non semper aperta Dei reiectio, ma­ gna religionis neglegentia et utcumque vita quae sic vivitur, etiam in gravissimis optatis et in maximis electionibus, velut si nullus esset Deus. In huiusmodi contextu, non solum diffi­ cilis intellectu apparet ipsius vocationis ad sacerdotium effectio, sed ipsum sacerdotium sensu suo fere destituitur, quod testatur maius prae se gerere momentum « esse » quam « habere », quod agnitio est vitae sensus tanquam sui doni liberi et conscii aliis dati, et tanquam voluntatis se omnino servitio tradendi Dei Regno et Evangelio nuntiando in peculiari illa forma. Mundus autem iuvenum, etiam in ecclesiali communitate, saepe « quaestio » efficitur. Si illi enim magis etiam quam adul­ ti fortiter contendunt fidem christianam subiectivam reddere et ex parte tantum et cum exceptione ad vitam et missionem Ecclesiae pertinere in communitate ecclesiali, ob varias causas quaevis nova et efficax navitas pastoralis ardua fit, atque proinde iuniores in periculo sunt ne sibimetipsis relinquantur in potestate propriae fragilitatis psychologicae, nulla re satiati, in adultos critici, qui fidem nec cohaerenter profitentes se exemplaria credibilia non exhibent. Hinc evidens fit difficultas iunioribus integrum et imple­ xum vitae christianae et ecclesialis exemplar proponendi ad quod ii instituendi sint: vocatio nempe ad sacerdotium longe a concretis et quotidianis iuvenum placitis exsulat. 670 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 9. Non tamen desunt condiciones et Stimuli efficaces qui in cordibus adolescentium et iuvenum novum suscitant adiectum atque veram valorum ethicorum et spiritualium inquisitionem, qui natura sua humus apta sunt itineri vocationali ad se pror­ sus donandum Christo et Ecclesiae per sacerdotium. Animadvertendum est, imprimis, attenuata hodie esse quae­ dam phaenomena quae recentioribus annis non paucas excita­ verunt difficultates, quales fuere contentio radicitus effecta, impulsus ad libertatem quoquo modo vindicandam, fictae iu­ rium vindictae, formae indistinctae aequationis et communio­ nis bonorum omnium, violentia. Agnoscendum praeterea est iuvenes hodiernos, quo pollent propter aetatem vigore et flore, sua proposita efferre quae in historia progrediuntur: sitim imprimis libertatis; agnitionem immensi « personae » valoris; veritatis ac perspicuitatis necessi­ tatem; novam vicissitudinis notionem et rationem in necessi­ tudinibus inter virum et mulierem; exquisitionem sinceram ac sedulam mundi iustioris, coniunctioris et concordions; apertio­ nem ac dialogum cum omnibus; curam de pace tuenda. Incrementum tam amplum ac vivum inter tot iuvenes no­ stri temporis multorum et variorum generum voluntarii mu­ neris, quibus operam navant condicionibus nostrae civilis con­ sortionis neglectioribus et pauperioribus est via institutoria magni momenti, quippe quae eos stimulet, sustineat ad am­ plectendum vitae stilum vere integrum et a lucro abstinentem, in pauperes procliviorem et apertiorem. Per hanc procul dubio viam, quam qui percurrant facilius et celerius perveniunt ad apprehendendum quid tandem sit aliis ex vocatione stabili ser­ vire, paratiores évadent ad ineundam eam Deo consecratio­ nem quae in vitam sacerdotalem forte desinat. Recens ideologiarum collapsus, ratio censoria qua iuvenes adultorum mundum intuentur, qui non semper eisdem prae­ bent testimonium vitae valoribus moralibus et transcendenti­ bus ornatae, ipsa aequalium experientia, qui in droga et in vio­ lentia effugium quaerunt, in unam eandemque conspirare vi­ dentur interrogationem, nullatenus eludendam: quales nempe sunt valores per quos vitae, dolori, morti ipsi plenior sensus restituatur? Hinc est quod apud non paucos iuvenes clarior fit appetitio religiosa ac spiritalitatis necessitas: hinc interior sitis Acta Ioannis Pauli Pp. II 671 experiendi solitudinem et deprecationem ac lectionis Verbi Dei magis propriae et consuetae repetitio atque theologiae studium. Et sicut in regione voluntarii muneris socialis, ita in com­ munitate ecclesiali iuvenes industriores usque fiunt et primas agunt partes, praesertim congregationes participando, tum translaticias sed renovatas, tum recentiores: Ecclesiae expe­ rientia, ad « novam evangelizationem » incitatae per fidelita­ tem erga Spiritum Sanctum, qui eam animat et per necessita­ tes mundi, a Christo longinqui sed eo indigentis, sicut et expe­ rientia Ecclesiae coniunctioris in dies cum homine et populis in defendenda et provehenda personae dignitate atque huma­ nis iuribus omnium et cuiusque, iuvenum corda et vitam ape­ riunt ad boni specimina quam pulcherrima et obligatoria, quae possunt ad affectum adduci Christi assectatione in sacerdotio. Patet hanc humanam et ecclesialem condicionem, forti am­ bi valentia signatam, minime neglegi posse non solum in vo­ cationum actione pastorali et in opere formationis futurorum sacerdotum, sed ne in vita quidem et in ministerio sacerdotum inque eorum perpetua formatione. Ita, si intellegi possunt va­ ria «discriminum» genera, quae hodierni sacerdotes experiun­ tur in ministerii exercitio, in sua vita spiritali et in ipsa inter­ pretatione naturae et significationis sacerdotii ministerialis, notandae quoque sunt, cum gaudio et spe, commodae novae facultates, quas hoc tempus praebet sacerdotibus, ut suum mu­ nus expleant. 10. Haec autem rerum condicio, etsi celeriter et minutatim atque exemplis descripta, non tantummodo noscenda, sed etiam, et imprimis interpretanda est. Hac una via apte re­ sponderi poterit fundamentali huic interrogationi: « Quomodo formandi sunt presbyteri qui vere nostris temporibus pares sint ad hodiernum mundum evangelizandum idonei? ». Est quidem magni momenti rerum condicionem novisse. Non enim sufficit simplex argumentorum annotamentum: ne­ cessaria est investigatio « scientiae », quae diligenter et certe ac definite socialia, culturalia atque ecclesialia adiuncta de­ scribat. 15 15 Cf. SYNODUS EPISCOPORUM, De sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Linea­ menta», 5-6. 672 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Sed maioris quoque momenti est huiusce condicionis inter­ pretatio, quam requirit ambivalentia et interdum inconse­ quentia, quae eandem condicionem notat, in qua arcte diffi­ cultates et potentiae intermiscentur, incommoda et causae spei, impedimenta et apertiones sicut in evangelico agro, in quo seruntur et « simul vivunt » bonum semen et zizania (cf. Mt 13, 24ss.). Non semper facilis est interpretatio quae malum a bono di­ scernat, spei signa a minis. In formandis presbyteris non so­ lum et simpliciter ea quae prosunt accipienda sunt et damnosa e contrario reicienda. Ea ipsa quae prosunt sunt attente discernenda, ne alterum alterum excludat neve invicem pugnent, cum absoluta fiunt et mutuo sibi adversantur. Idem dicendum est de iis, quae damnosa sunt: non omnia sunt sine ulla distinctione penitus respuenda; saepe enim horum unum­ quodque potest abditum habere valorem aliquem qui forte eruendus in libertatem est et ad plenam suam veritatem re­ stituenda. Condicionis historiae interpretatio, secundum Christi fide­ lem, suum invenit cognoscendi principium et normam electio­ num efficientium, quae inde consequuntur, in se nova ac sin­ gulari, videlicet in evangelica discretione: quae interpretatio fit in lumine inque vi Evangelii, Evangelii nimirum vivi et per­ sonalis, quod Iesus Christus est, et per Spiritus Sancti donum. Hoc modo discretio evangelica in condicione historica et in eius eventibus non simplex « indicium » deprehenditur diligen­ ter annotandum, ante quod liceat in neglegentia ac socordia manere, sed « officium », provocationem adversus consciam per­ sonae libertatem, tum singulorum tum communitatis. Provo­ catio haec est quae coniungitur « arcessitui », quam Deus, in ipsa historica condicione resonat: in ipsa quoque et per ipsam Deus credentem vocat, et prius Ecclesiam, ad efficiendum ut « Evangelium vocationis et sacerdotii » suam perennem verita­ tem exprimat etiam vitae adiunctis mutatis. Formationi quo­ que sacerdotum applicanda sunt verba Concilii Vaticani II: «Per omne tempus Ecclesiae officium incumbit signa tempo­ rum perscrutandi et sub Evangelii luce interpretandi; ita ut, modo unicuique generationi accommodato, ad perennes homi­ num interrogationes de sensu vitae praesentis et futurae deque Acta Ioannis Pauli Pp. II 673 earum mutua relatione respondere possit. Oportet itaque ut mundus in quo vivimus, necnon eius exspectationes, appeti­ tiones et indoles saepe dramática cognoscantur et intelle­ gantur ». Haec evangelica discretio fundamentum habet in fiducia erga amorem Christi Iesu, Ecclesiae curam indesinenter et in­ defesse sustinentis (cf. Eph 5, 29), cum unus Ipse sit Dominus et Magister, lapis angularis, totiusque humanae historiae cen­ trum et finis; luce et vi nutritur Spiritus Sancti, semper et ubique suscitantis fidei obedientiam necnon iucundum in assectatione Christi animum, sapientiaeque donum quae iudicat omnia et ipsa a nemine iudicatur (cf. 1 Cor 2, 15); requiescit denique in Patris fidelitate erga promissiones suas. Hac ratione putat Ecclesia posse se difficultatibus et pro­ vocationibus huius novi historiae spatii occurrere, immo et in praesens et in reliquum tempus providere presbyteros bene formatos, certos et alacres « novae evangelizationis » ministros, fideles et generosos Christi et hominum famulos. Non nos difficultates celamus, quae nec paucae sunt nec leves. Sed eas vincunt nostra spes, nostra fides in indeficientem Christi amorem nostraque persuasio ministerium sacerdo­ tale pro Ecclesiae et mundi vita substitui non posse. 16 17 CAPUTH PROPTER QUOD UNXIT ME ... ET MISIT ME PRAEDICARE DE NATURA ET MISSIONE SACERDOTII MINISTERIALIS 11.« Omnium in synagoga oculi erant intendentes in eum » (Lc 4, 20). Omnia quae evangelista Lucas dicit de iis qui aderant die sabbati in synagoga Nazareth et qui exspectabant quid, plicato Isaiae volumine, esset Christus commentaturus, applicari valent universis christianis, cum et ipsi vocati sint Const. past. de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, 4. Cf. SYNODI EPISCOPORUM VIII COETUS GEN. ORD., Nuntius Patrum synodalium ad Popu­ lum Dei (28 Octobris 1990), I: 1. mem. 16 17 45 - A, A. S.. 674 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ut agnoscant impletum esse in Iesu Nazarethano propheticum praeconium: « Coepit autem dicere ad illos: hodie impleta est haec Scriptura in auribus vestris» (Lc 4, 21). «Scriptura» au­ tem haec erat: « Spiritus Domini super me; propter quod unxit me evangelizare pauperibus, misit me praedicare captivis re­ missionem et caecis visum, dimittere confractos in remissione, praedicare annum Domini acceptum» (Lc 4, 18-19, cf. Is 61, 1-2). Iesus ergo ostendit sese tanquam Spiritu plenum, unctio­ ne consecratum, missum ad annuntiandum pauperibus bonum nuntium; est igitur Messias, et quidem Messias sacerdos, pro­ pheta, rex. Hic est ergo Christi vultus in quem prospiciant necesse est fidei et amoris oculi eorum omnium qui in Christum credide­ runt. Atque ex hac potissimum « contemplatione » reputaverunt Patres synodales totam suam reflexionem de formatione presbyterorum in hodiernis adiunctis. Haec quaestio solutio­ nem habere non potest sine praevia reflexione circa metam quam attingere debet totum formationis iter. Quae meta aliud non est nisi sacerdotium ministeriale; idque quatenus Eccle­ siae participatio est in Ipsius Christi sacerdotio. Notio plena igitur naturae et missionis sacerdotii ministerialis est absolute necessaria nec removeri potest, immo velut itineris ductor se­ quenda; ipsa enim stimulus efficax est quo in Ecclesia promo­ veri possit navitas pastoralis et discretio vocationum sacerdo­ talium, et qua instruatur aequa formatio eorum qui ad mini­ sterium ordinatum sunt vocati. Recta igitur et alta notitia naturae et missionis sacerdotii ministerialis via una est persequenda (eamque ipsa Synodus persécuta est) ut exire liceat tandem de « crisi » identitatis sa­ cerdotis. « Discrimen hoc — diximus in extrema Synodi allocu­ tione — ortum suum novit continuo post Concilium Vatica­ num II. Consensiones invenit in vitiosa, interdum consulto in­ sidiosa, facultate percipiendi doctrinam magisterii Concilii. Ibi absque dubio insidet magna causa plurium desertionum ab Ec­ clesia tum perceptarum, desertiones quae graviter sane affece­ runt ^pastorale ministerium atque vocationes ad sacerdotium, praesertim vero vocationes missionales. Res se habet veluti si Synodus anni millesimi nongentesimi nonagesimi iterum dete­ gendo, per tot interpellationes quas hac in aula audivimus, in- Acta Ioannis Pauli Pp. II 675 tegram sacerdotalis identitatis gravitatem, post acerbas eius­ modi desertiones spem infundere conata sit. Interpellationes huiusmodi patefecerunt conscientiam nexus ontologici peculia­ ris qui iungit presbyterum Christo, Summo Sacerdoti atque Bo­ no Pastori. Identitas haec componit naturam aptae institutio­ nis ad sacerdotium recte accipiendum, atque deinde totum per sacerdotalis vitae tempus. Hoc Synodi propositum germa­ num ». Ob hanc ergo rationem necessarium duxit Synodus revo­ care, modo quodam synthetico ac fundamentali, naturam et missionem sacerdotii ministerialis, quales Ecclesiae fides per saecula indesinenter recepit, et sicut Concilium Vaticanum II hominibus nostri temporis eas exhibuit. 18 19 12. « Identitas sacerdotalis — ita Patres synodales enuntiarunt — in Sanctissima Trinitate fontem habet », quae in Chri­ sto hominibus revelatur atque semetipsam communicat, in eo et per Spiritum constituens Ecclesiam tanquam « semen et ini­ tium Regni ». Exhortatio Christifideles laici doctrinam Conci­ lii resumens, Ecclesiam exhibet velut mysterium, communio­ nem, missionem; ipsa « mysterium est, quia amor et vita Pa­ tris et Filii et Spiritus Sancti donum sunt absolute gratuitum, iis omnibus oblatum qui nati sunt ex aqua et Spiritu (cf. Io 3, 5), in id vocati ut ipsam Dei communionem vivant eamque per historiae decursum manifestent et communicent (missio20 21 \ 22 nem) ». Identitas christiana, atque etiam peculiaris identitas sacer­ dotis eiusque ministerii, revelatur tantummodo intra Ecclesiae mysterium, veluti mysterium communionis trinitariae in ten­ sione missionaria. Presbyter enim, vi consecrationis quam per Ordinis sacramentum recipit, a Patre per Christum Iesum mit18 Sermo habitus exeunte Synodo Episcoporum (27 Octobris 1990), 4:1. mem.; cf. Epistola ad universos Ecclesiae sacerdotes adveniente feria V in Cena Domini (10 Martii 1991): AAS 83 (1991) 463-468. 19 Cf. Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium; Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis; Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius; CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (6 Ianuarii 1970): 1. mem., 321-384; SYNODI EPISCOPORUM II COETUS GEN. ORD., anno 1971 habitus. 20 Propositio 7. 21 CONC. OEC. V A T . II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 5. 22 Adh., Ap. postsynodalis Christifideles laici (30 Decembris 1988), 8: AAS 81 (1989) 405; cf. S Y N O D I EPISCOPORUM II COETUS G E N . E X T R . , anno 1985 habitus. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 676 titur, Cui, tanquam Capiti et populi Pastori, configuratur, pe­ culiari quodam modo, ut in fortitudine Sancti Spiritus vivat et operetur in Ecclesiae servitium et pro mundi Salute. Satis intellegi potest connotatio praecipuae relationis iden­ titatis presbyteri: per sacerdotium, quod a profunditate inscrutabilis Dei mysterii procedit, id est, ex amore Patris, ex gratia Christi Iesu, exque dono unitatis Spiritus Sancti, presby­ ter inseritur sacramentaliter in communionem cum episcopo et cum aliis presbyteris, ut Dei Populo, qui Ecclesia est, inser­ viat, et omnes ad Christum trahat, secundum Domini preces: « Pater Sancte, serva eos in nomine tuo, quod dedisti mihi, ut sint unum sicut et nos. Sicut tu, Pater, in me et ego in Te, ut et ipsi in nobis unum sint: ut mundus credat quia tu me misisti» {Io 17, 11. 21). Non aliter proinde definiri potest natura et missio sacerdo­ tii ministerialis nisi intra hunc multiplicem et ditissimum con­ textum rationum, quae scaturiunt a Sanctissima Trinitate at­ que prolatantur in communione Ecclesiae, velut signum atque instrumentum, in Christo, unionis cum Deo et unitatis totius humani generis. Hoc contextu « ecclesiologia communionis » fit decretoria ad intellegendam presbyteri identitatem eiusque primigeniam dignitatem, eius vocationem et missionem in Po­ pulo Dei et in universo mundo. In definienda proinde presby­ teri identitate necessitudo ad Ecclesiam est ideo necessaria, licet non primo in loco ponenda. Ecclesia enim, qua myste­ rium, essentialiter ad Christum refertur: Ipsius enim est pleni­ tudo, corpus, sponsa; est « signum » atque vivum « memoriale » permanentis Illius praesentiae et actionis intra nos et pro no­ bis. Presbyter identitatis suae assequitur plenam veritatem in eo quod est deductio, participatio specifica et continuatio est Ipsius Christi novi aeternique Foederis summi et unici sacer­ dotis; presbyter imago viva et perspicua est Christi sacerdotis. Christi sacerdotium, veluti significatio absolutae cuiusdam « no­ vitatis » in Salutis historia, fons unus evadit et exemplar uni­ cum et insubstituibile christiani sacerdotii, nominatim vero 23 24 25 23 Cf. Propositio 7. 24 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 7 - 8 . 25 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 677 presbyterii. Unde fieri haud potest ut realitatis sacerdotalis apprehensio fiat nisi per absolute necessariam ad Christum re­ lationem. 13. Sacerdotii novi Foederis vultum, eundemque perfectum ac definitivum, in Semetipso Christus nobis ostendit: idque effecit per integram suae in terris vitam, sed praesertim in cen­ trali illo eventu Passionis, Mortis et Resurrectionis. Ut bene scribit auctor Epistolae ad Hebraeos, Iesus cum esset homo ut nos, itemque Unigenitus Dei Filius, evasit sua ipsius natura Mediator perfectus inter Patrem et homines (cf. Heb 8-9), qui, per donum Spiritus, aperit immediatum ad Deum accessum: « Misit Deus Spiritum Filii sui in corda no­ stra clamantem: Abba, Pater! » (Gal 4, 6; cf. Rom 8, 15). Iesus plane suam mediatoris missionem tum complet cum sese super crucem offert, atque semel et in omne tempus accessum reserat ad caeleste Sanctuarium, ad Patris donum (cf. Heb 9, 24-28). Adeo ut, si ad Christum comparentur tum Moyses aliique Veteris Testamenti « mediatores » inter Deum et suum Populum — reges scilicet, sacerdotes et prophetae — remanent « figurae » dumtaxat vel « umbrae bonorum futuro­ rum », non sicut ipsa res (oí. Heb 10, 1). Est enim Iesus bonus pastor quem prophetae nuntiaverant (cf. Ez 34), qui oves suas singillatim novit, qui pro eisdem vi­ tam suam tradit, qui universas conducere vult « in unum gre­ gem, sub uno pastore» (cf. Io 10, 11-16). Pastor Idem est qui «non ministrari venit sed servire» (cf. Mt 20, 28), qui, in illo paschali actu in quo discipulorum pedes laverat (cf. Io 13, 1-20), suis tradidit ministrandi exemplar, illis imitandum, cum Ipse sponte, velut « agnus innocens, sese pro nostra tradiderit redemptione » (cf. Io 1, 36; Ap 5, 6. 12). Christus autem, per suum unicum ac definitivum crucis sa­ crificium, communicat cum universis suis discipulis dignitatem et missionem novi et aeterni Foederis, sic promissionem adim­ plens quam Deus Israeli olim fecerat: « Et vos eritis mihi re­ gnum sacerdotum et gens sancta » (Ex 19, 6). Nam, ut ait Apo­ stolus Petrus, totus novi Foederis populus vocatur ut ex eo fiat aedificium spirituale: «et ipsi, tanquam lapides vivi aedifi26 Cf. Propositio 7. 678 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale camini domus spiritualis in sacerdotium per Iesum Christum » (1 Pe 2, 5). Sunt enim baptizati quasi «lapides vivi» quibus­ cum, cum Christo sociatis, construitur aedificium spirituale in «lapidem vivum... coram Deo autem electum, pretiosum» (1 Pe 2, 4-5). Hic novus sacerdotalis populus qui est Ecclesia, non solum propriam sui imaginem in Christo habet, sed ab Eo­ dem recipit realem et ontologicam participationem in authen­ tico et unico sacerdotio, cui cum tota vita erit conformandus. 14. In servitium autem huiusce universalis novi Foederis sacerdotii, Iesus apud se convocat, per terrenae suae missionis cursum, discipulos aliquot (cf. Lc 10, 1-12), eosque « Duode­ cim » peculiari et imperioso mandato in collegium instituit « ut essent cum illo et ut mitteret eos praedicare, habentes pote­ statem eiciendi daemonia » (Me 3, 14-15). Propterea, iam perdurante suo publico magisterio (cf. Mt 16; 18), sed plenius deinceps post mortem et resurrectionem (cf. Mt 28; Io 20, 21), Iesus confert Petro et duodecim pote­ states omnino singulares quoad futuram communitatem et pro evangelizandis omnibus gentibus. Quibus, ubi ad se insequendum eos vocavit et apud sese habuit, et vivens cum ipsis, exemplo et verbis, doctrinam tradidit salutis; quos denique testes misit ad omnes gentes. Atque ut huiusmodi missionem implerent, Iesus contulit apostolis, et quidem per virtutem spe­ cificae effusionis Spiritus Sancti, eandem auctoritatem messia­ nicam quam a Patre Ipse acceperat, et cuius plenitudo per re­ surrectionem confertur: « Data est mihi omnis potestas in cae­ lo et in terra. Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, docentes eos servare omnia quaecumque mandavi vobis, et ecce ego vobis­ cum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi » (Mt 28, 18-20). - Iesus sic statuit arctam necessitudinem inter ministerium quod apostolis concredidit et suam propriam missionem: « Qui vos recipit, me recipit: et qui me recipit, recipit eum qui me misit » (Mt 10, 40); « Qui vos audit, me audit, et qui vos sper­ nit, me spernit; qui autem me spernit, spernit eum qui me mi­ sit » (Lc 10, 16). Immo, quartum Evangelium, in lucis pascha­ lis eventu mortis et resurrectionis, gravi vigore et perspicuità- Acta Ioannis Pauli Pp. II 679 te asserit: « Sicut misit me Pater, et ego mitto vos » (Io 20, 21; cf. 13, 20; 17,18). Sicut ergo Iesus missionem habet quae di­ recte a Deo venit et ipsam Dei auctoritatem exhibet (cf. Mt 7, 29; 21, 23; Me 1, 27; 11, 28; Lc 20, 2; 24, 19), ita apostoli mis­ sionem habent quae a Iesu provenit. Et sicut « non potest Fi­ lius a se facere quidquam » (Io 5, 19), quandoquidem « mea doctrina non est mea, sed eius qui misit me » (cf. Io 7, 16), ita apostolis suis Ipse dicit: « Sine me nihil potestis facere » (Io 15, 5); eorum enim missio non alia est nisi ipsius Iesu missio. Idque fieri potest non ex humanis viribus, sed tantummodo per Christi et Spiritus sui donum, per sacramentum scilicet: « Accipite Spiritum Sanctum; quorum remiseritis peccata, re­ missa sunt eis, quorum retinueritis, retenta sunt » (Io 20, 22-23), id est, apostoli, non propter suum aliquod peculiare meritum, sed tantummodo propter gratuitam Christi ipsius gra­ tiae participationem, pro trahunt per humanae historiae decur­ sum usque ad temporum consummationem eandem Christi mis­ sionem pro hominum salute. Signum vero ac praenuntium authenticitatis et fecunditatis huiusce missionis est apostolorum unitas cum Iesu et inter sese et cum Patre, ut perspicue apparet in oratione sacerdotali Domini, quae synthesis habita est totius eius missionis (cf. Io 17, 20-23). 15. Apostoli autem, a Domino constituti, quantum ad eos pertinet propriae missioni responsum dabunt si alios aliter homines, diversa sed aeque pari ratione, tanquam episcopos, presbyteros, diaconos advocabunt, qui idem Christi resurgentis mandatum expleant, eosque mittant ad omnes omnium tem­ porum homines. Novum Testamentum plurimi unanimiter facit quod hi ho­ mines inter fratres excepti ab ipso Christi Spiritu mittuntur. Nam per manuum impositionem (Act 6, 6; 1 Tim 4, 14; 5, 22; 2 Tim 1, 6) quae Spiritus donum transmittit, advocantur atque instruuntur ad perpetuandum idem ministerium, homi­ nes scilicet reconciliandi, pascendi, docendi (cf. Act 20, 28; 1 Pe 5, 2). Vocantur igitur presbyteri ad protrahendam Christi prae­ sentiam, unius Pastoris Summi, idque faciunt Eum per vitae 680 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale genus imitantes et evadentes imagines, illius instar, in medio grege ipsis concredito. Ut enim acute et perspicue in I Petri Epistola reperire est: « Seniores (presbyteros) ergo qui in vobis sunt obsecro, consenior (com-presbyter) et testis Christi pas­ sionum, qui et eius quae in futuro revelanda est, gloriae Com­ municator: pascite qui est in vobis gregem Dei, providentes non coacte sed spontanee secundum Deum, neque turpis lucri gratia, sed voluntarie, neque ut dominantes in cleris, sed formae facti gregis. Et cum apparuerit princeps pastorum, percipietis immarcescibilem gloriae coronam » (1 Pe 5, 1-4). Sunt igitur presbyteri in Ecclesia et pro Ecclesia velut re­ praesentatio sacramentalis Christi Capitis et Pastoris: cuius verba cum auctoritate proclamant, cuius misericordis indul­ gentiae gestum salutem offerentem imitantur, idque in Bap­ tismate praesertim, in Paenitentia, in Eucharistia; eiusdem item exercent dilectionem et sollicitudines, usque ad totale sui donum pro grege, quem in unitatem congregant et ad Patrem perducunt per Christum in Spiritu. Uno verbo, exsistunt et ope­ rantur pro Evangelio mundo nuntiando, et nomine et persona Christi Capitis et Pastoris, ad Ecclesiam ipsius aedificandam. Hic est peculiaris et proprius modus quo ordinati admini­ stri participant unum Christi sacerdotium. Sanctus autem Spiritus, per sacramentalem Ordinis unctionem, eosdem confi­ gurat novo quodam atque specifico titulo ad Christum Iesum, Caput et Pastorem, eosque per caritatem pastoralem confor­ mat atque animat et in Ecclesia constituit, nobilissima qui­ dem condicione servorum nuntii evangelici ad omnem creaturam, et servorum pro pleniore vita christiana omnium baptizatorum. Veritas ergo presbyteri, qualis ex Verbo Dei eruitur (id est a Christo ipso et ab Eius placitis Ecclesiam constituendi) cele­ bratur, non sine exsultatione et gaudio, in liturgica Praefatio­ ne in Missa Chrismatis: « Qui Unigenitum tuum, Sancti Spiri­ tus unctione, novi et aeterni testamenti constituisti pontifi­ cem, et ineffabili dignatus es dispositione sancire, ut unicum Eius sacerdotium in Ecclesia servaretur. Ipse enim non solum regali sacerdotio populum adquisitionis exornat, sed etiam fra27 Acta Ioannis Pauli Pp. II 681 terna homines eligit bonitate, ut sacri sui ministerii fiant ma­ nuum impositione participes. Qui sacrificium renovent eius nomine, redemptionis humanae, tuis apparent filiis paschale convivium, et plebem tuam sanctam caritate praeveniant, ver­ bo nutriant, reficiant sacramentis. Qui, vitam pro te fratrum que salute tradentes, ad ipsius Christi nitantur imaginem con­ formari, et constantes tibi fidem amoremque testentur ». 16. Sacerdos unam eamque necessariam habet relationem, scilicet cum Iesu Christo, Capite et Pastore: partem enim ha­ bet in eius « consecratione-communione » necnon « missione », et quidem ratione specifica et gravi (cf. Lc 4, 18-19). At cum ea relatione ad Christum intime alia cohaeret, scilicet cum Ecclesia. Neque propterea simpliciter dicendae sunt relationes invicem cohaerentes, sed intime coniunctae per mutuam immanentiam. Relatio enim ad Ecclesiam inclusa est in unica relatione sacerdotis ad Christum, in quantum est Christi ipsius « rapraesentatio sacramentalis », quae fundat atque sustinet sacerdotii relationem ad Ecclesiam. Atque hoc sensu scripserunt Patres synodales: « Quatenus repraesentat Christum Caput, Pastorem et Sponsum Ecclesiae, sacerdos non tantum in Ecclesia, sed etiam erga Ecclesiam ponitur. Sacerdotium una cum Verbo Dei ac signis sacramen­ talibus quibus inservit pertinet ad Ecclesiae elementa consti­ tutiva. Ministerium presbyteri est omnino pro Ecclesia et pro exercitii provectione communis sacerdotii totius populi Dei et non solum ad Ecclesiam particularem sed etiam ad Ecclesiam universalem ordinatur (cf. Presbyterorum ordinis, 10), in com­ munione cum episcopo, cum Petro et sub Petro. Per episcopi sacerdotium, alterius ordinis sacerdotium coniungitur cum Ecclesiae apostolica constitutione. Ideo sacerdos, sicut Aposto­ li, munere fungitur legati Christi (cf. 2 Cor 5, 20). Hoc super fundamentum stat cuiusvis sacerdotis missionarius animus ». Ministerium ergo ordinatum cum ipsa Ecclesia incipit, et in episcopis, necnon in presbyteris, in relatione-communione cum ipsis, peculiarem in modum refertur ad primigenium mi­ nisterium apostolorum, in quorum « successionem » realiter advocantur, etiam si per alias formas id perficitur. 28 Propositio 7. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 682 Non igitur censendum erit ordinatum sacerdotium velut ali­ quid Ecclesia ipsa antiquius, quandoquidem totum id in Ecclesiae servitium sit natum; neque ut aliquid communitate ecclesiali posterius, quasi concipi hanc possit prius constitu­ tam esse et postea sacerdotio donatam. Relatio sacerdotis ad Christum Iesum, et in Ipso ad ipsius Ecclesiam, ponenda est in eo quod sacerdos est factus vi consecrationis-unctionis sacramentalis, et in eo quod ut talis ope­ ratur, id est in missione et ministerio. Nominatim « Sacerdos ministerialis est servus Christi,, praesentis in Ecclesia-mysterio-communione-missione. Cum participare valeat "unctionem" et "missionem" Christi, potest perpetuas in Ecclesia facere Eius­ dem preces, verba, sacrificium, actionem salvificam. Evadit sic servus Ecclesiae mysterii, cum agere valeat, signis eccle­ sialibus et sacramentalibus, praesentiam Christi resurgentis. Est quoque servus Ecclesiae communionis quia cum sit ipse coniunctus Episcopo in arcta cum presbyterio relatione, con­ structor evadit communitatis ecclesialis in harmonia diversa­ rum vocationum diversorum que charismatum et servitiorum. Evadit denique servus Ecclesiae missionis, qui sua ipsius navi­ tate communitatem reddit praeconem atque testem Evangelio ». Atque ita sacerdos, ob suam ipsius naturam et missionem sacramentalem apparet in Ecclesiae structura tanquam si­ gnum absolutae prioritatis et gratuitatis illius gratiae quae a Christo resurgente confertur Ecclesiae. Atque per ministeriale sacerdotium Ecclesia conscientiam sui ipsius in fide adquirit, se non a semetipsa originem sumpsisse, sed a Christi gratia in Spiritu Sancto. Apostoli autem eorumque successores, cum po­ testatem non suam sed a Christo Capite et Pastore receptam habeant, locum coram Ecclesia occupant — per suum ministe­ rium — quod non nisi signum et continuatio sacramentalis et visibilis est Ipsius Christi, qui coram Ecclesia et mundo unus auctor et origo est Salutis; Salutis scilicet permanentis et sem­ per novae, cum unus sit «ipse salvator corporis» (Eph 5, 23). 29 - 17. Ministerium ordinatum, vi ipsius naturae tum tantum­ modo impletur cum presbyter Christo coniunctus perstat per 29 SYNODI EPISCOPORUM VIII COETUS GEN. ORD., De sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Instrumentum laboris », 16; cf. Propositio 7. Acta Ioannis Pauli Pp. II 683 insertionem sacramentalem in ordinem presbyteralem, id est, quatenus in communione hierarchica remanet cum proprio Episcopo. Ministerium enim ordinatum suam habet praeci­ puam « formam communitariam », unde tantummodo ut « opus collectivum » impletur. In hac sacerdotii natura « communionali » diu immoratum est Concilium, distincte perpendens rela­ tiones presbyteri cum proprio Episcopo, cum aliis presbyteris, cum christifidelibus laicis. Presbyterorum ministerium est imprimis communio necnon necessaria et responsalis collaboratio pro ministerio episcopi, in sollicitudine pro Ecclesia universali et pro singulis Ecclesiis particularibus, in quarum servitium presbyteri unum consti­ tuunt cum episcopo presbyterium. Singuli autem sacerdotes, sive dioecesani sive religiosi sunt, uniuntur ceteris presbyterii membris vi communis sacramenti Ordinis, per peculiaria caritatis apostolicae vincula. Universi enim presbyteri, seu dioecesani seu religiosi, participes effecti sunt unius sacerdotii Christi Capitis et Pastoris, « omnes pro eadem causa laborant, id est in corporis Christi aedificatio­ nem; quae rursus, cum multiplices functiones exigat novasque identidem adaptationes secum ferat, praesertim hisce nostris, temporibus », decurrentibus saeculis ditanda indesinenter est novis charismatibus. Presbyteri tandem, siquidem eorum imago et peculiare in Ecclesia munus sacerdotium baptismale totius Dei Populi non removet, sed ad adiuvandum natum est, id ad plenum sui actum ecclesialem perducendo, erga christifideles laicos sese ha­ beant necesse est velut definiti promotores, cum in servitium positi sint eorum fidei, spei et caritatis. Eorundem ergo, tan­ quam fratres et amici, agnoscant et sustineant dignitatem filio­ rum Dei, eosque adiuvent ut in plenitudine exercere valeant munus quod in ambitu missionis Ecclesiae eisdem contigit. Sacerdotium ministeriale quod per Ordinis sacramentum confertur et illud commune seu « regale » christifidelium sacer­ dotium, inter sese non gradu tantum sed essentialiter diver30 31 32 33 30 Angelus (25 Februarii 1990): diurnarium « L'Osservatore Romano », 26-27 Februarii 1990. 31 Cf. Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 7-9. 32 Ibid., 8; cf. Propositio 7, 33 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbytero­ rum ordinis, 9. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 684 sum ad invicem tamen coordinantur, cum utrumque — licet aliud alia forma — ab uno Christi sacerdotio proveniat. Cete­ rum sacerdotium ministeriale non per sese altiorem sanctitatis gradum requirit respectu communis christifidelium sacerdotii; sed per id presbyteris a Christo per Spiritum peculiare datur donum quo possint Populum Dei iuvare ut fideliter et plene adimpleat sacerdotium sibi collatum. 35 18. Ut opportune Concilium animadverterat: « Donum spi­ rituale quod presbyteri in ordinatione acceperunt, illos non ad limitatam quandam et coartatam missionem praeparat, sed ad amplissimam et universalem missionem Salutis usque ad ulti­ mum terrae, nam quodlibet sacerdotale ministerium participat ipsam universalem amplitudinem missionis a Christo Apostolis concreditae ». Propter naturam autem ipsius ministerii oportet ut presby­ teri penitus animentur profundo spiritu missionario: « eo scili­ cet spiritu vere catholico quo propriae dioecesis, nationis vel ritus fines transcendere et totius Ecclesiae necessitates iuvare assuescant, animo parati ad Evangelium ubique praedican­ dum ». Presbyter praeterea, cum intra Ecclesiae vitam eo vocetur ut communionis promotor sit, id conari debet ut, inter alios, ipse potissimum missionis et dialogi sit fautor. Actis ergo pro­ fundioribus in veritate et caritate christiana radicibus, et desi­ derio ardens nuntiandi universorum Salutem, auctor imprimis exstabit nectendis fraternitatis et servitii vinculis, veritatis in omnibus persequendae, iustitiae et pacis inter omnes homines provehendae; idque praesertim cum aliarum Ecclesiarum vel christianarum confessionum fratribus, non ipsis aliarum reli­ gionum fidelibus exclusis; brevi, cum hominibus bonae volun­ tatis et peculiari modo cum tenuioribus et infirmiorihus,immo et cum iis qui, licet inscii et indocti, veritatem et Christi salu­ tem sitiunt, secundum verbum Iesu qui dixit: « Non egent, qui sani sunt, medico, sed qui male habent. Non veni vocare iustos, sed peccatores ad paenitentiam » (Me 2, 17). 36 37 34 Cf. CONC. OEC. V A T . II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 10. 35 Cf. Propositio 7. 36 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 10. 37 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 20. Acta Ioannis Pauli Pp. II 685 Hodie praesertim urgentius illud munus pastorale novae evangelizationis, quod universum Dei Populum sollicitat no­ vamque alacritatem, novas methodos, novam denique linguam pro Evangelio nuntiando postulat, sacerdotes requirit qui radicitus atque integre in Christi mysterium immersi sint, ca­ paces novum pastoralis vitae stilum in actum ponendi; qui et profunda communione cum Summo Pontifice, cum Episcopis, apud semetipsos emineant, et per fecundam cum christifideli­ bus laicis collaborationem signentur, reverentes nihilominus et provehentes quae, intra ecclesialem communitatem, diversa sunt vel munera, vel charismata, vel ministeria. « Hodie impleta est haec Scriptura in auribus vestris » (Lc 4, 21). Audiamus denuo oportet haec Iesu verba, sub luce tamen sacerdotii ministerialis, prout id ostendimus, natura praeser­ tim in missione eius perspecta. Si Iesus « hodie » dicit, memi­ nerimus etiam temporum plenitudinem designari, tempus nem­ pe assequendae plenioris et definitivae salutis, id est, Ecclesiae tempus! Consecratio ergo et missio Christi: « Spiritus Domini... unxit me, evangelizare pauperibus, misit me praedicare... an­ num Domini acceptum » (Lc 4, 18), sunt radices vivae e qui­ bus consecratio et missio Ecclesiae germinant, cum ipsa sit Christi «plenitudo» (cf. Eph 1, 23): per baptismi enim lava­ crum Spiritus Domini super universos effunditur credentes, qui in id consecrantur ut aedificatio fiant spiritualis per sacer­ dotium sanctum, quos eosdem mittit ut testes sint prodigio­ rum illius qui eos e tenebris eruit in admirabile lumen suum (cf. 1 Pe 2, 4-10). Presbyter partem habet modo quodam spe­ cifico ac probabili, consecrationis et missionis Christi, id est per sacramentum ordinis, cuius vi ipse configuratur ad simili­ tudinem Christi Capitis et Pastoris, missionem tum accipiens «nuntiandi pauperibus... annum Domini acceptum». Idque nomine et persona Ipsius Christi. Patres synodales, in ipsorum ad Populum Dei nuntio, pau­ cis quidem sed ditissimis verbis in compendium duxerunt sa­ cerdotii ministerialis « veritatem », melius « mysterium » seu «donum», cum ita scripserunt: «Nostra identitas, tanquam ultimum fontem amorem habet Patris. Cum Filio, Summo Sa38 Cf. Propositio 12. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 686 cerdote et Bono Pastore ab eo misso, in sacerdotio ministeriali per Spiritus Sancti actionem sacramentaliter coniungimur. Vi­ ta et navitas sacerdotis est vitae et navitatis ipsius Christi Sacerdotis continuatio: haec est nostra identitas, vera digni­ tas, gaudii fons, vitae certitudo ». 39 CAPUT III SPIRITUS DOMINI SUPER ME DE VITA SPIRITUALI PRESBYTERORUM 19. « Spiritus Domini super me » (Lc 4, 18). Spiritus non « super » simpliciter est: Messiam « replet », penetrat, in suo esse et operari assequitur. Spiritus enim principium est « con­ secrationis » et « missionis » Messiae: « Propter quod unxit me... et misit me... praedicare annum Domini acceptum » (Lc 4, 18). Propter Spiritum ergo Christus totaliter et exclusive ad Deum pertinet, partem habet in infinita Dei sanctitate, Ipsum vo­ cantis, eligentis, mittentis. Sic itaque sese Spiritus Domini revelat, tanquam sanctitatis fontem et ad sanctificationem vocationem. Idem autem « Spiritus Domini » est etiam « super » inte­ grum Dei Populum, qui in id tanquam « consecratus » populus a Deo constituitur, et a Deo « mittitur » ut salvificum annuntiet Evangelium. Atque ab eodem Spiritu Populi Dei membra omnia « inebriantur », «signantur» (cf. 1 Cor 12-13; 2 Cor 1, 21ss.; Eph 1, 13; 4, 30) et ad sanctitatem denique vocantur. Peculiari autem modo Spiritus nobis revelat et communi­ cat eam fundamentalem vocationem quam ab aeterno univer­ sis destinat Pater: vocationem scilicet ut « sancti simus et immaculati in conspectu eius in caritate », vi illius beneplaciti voluntatis suae « qui praedestinavit nos in adoptionem filio­ rum per Iesum Christum in ipsum » (Eph 1, 4-5). Atque huius­ modi vocationem non revelando tantum et communicando Spi­ ritus fit in nobis robur et voluntas ad eius effectionem: ipse 39 Nuntius Patrum synodalium ad Populum Dei (28 Octobris 1990), III: 1. mem. Acta Ioannis Pauli Pp. II 687 enim Filii Spiritus (cf. Gal 4, 6) nos cum Christo conformat participesque efficit suae filialis vitae, id est caritatis erga Pa­ trem et erga fratres nostros: « Si vivimus Spiritu, Spiritu et ambulemus » (Gal 5, 25). Quibus verbis nos apostolus Paulus commeminit christianorum exsistentiam «vitam esse spiritua­ lem », id est per Spiritum animatam et ductam versus sancti­ tatem vel caritatis perfectionem. Assertio autem Concilii: « Omnes christifideles cuiuscumque status vel ordinis ad vitae christianae plenitudinem et carita­ tis perfectionem vocari » peculiarissimo quodam modo presby­ teris applicanda est: illi ad id enim vocantur non eo tantum quod baptizati sunt, sed ea ipsa ratione quia sunt presbyteri, id est, novo quodam titulo et peculiaribus rationibus ex Ordi­ nis sacramento derivantibus. 40 20. De presbyterorum « vita spirituali » et de eorum dono et responsalitate ut « sancti » fiant, Concilii Decretum de pres­ byterorum ministerio et vita compendium suppeditat copia et stimulis perquam munificum: « Sacramento Ordinis presbyteri Christo Sacerdoti configurantur, ut ministri Capitis, ad totum Eius corpus, quod est Ecclesia, exstruendum et aedificandum, tanquam ordinis episcopalis cooperatores. Iam quidem in Bap­ tismi consecratione, sicut omnes christifideles, signum et do­ num acceperunt tantae vocationis et gratiae ut, vel in infirmi­ tate humana, perfectionem prosequi possint et debeant, iuxta verbum Domini: "Estote ergo vos perfecti, sicut Pater vester caelestis perfectus est" (Mt 5, 48). Ad hanc vero perfectionem acquirendam peculiari ratione tenentur sacerdotes, quippe qui, Deo in ordinis receptione novo modo consecrati, Christi Aeter­ ni Sacerdotis viva instrumenta efficiantur, ut mirabile opus Eius, quod superna efficacitate universum hominum convic­ tum redintegravit, per tempora persequi valeant. Cum ergo omnis sacerdos, suo modo, Ipsius Christi personam gerat, par­ ticulari quoque gratia ditatur ut, inserviendo plebi commissae et universo populo Dei, Eius perfectionem altius prosequi pos­ sit, cuius partes sustinet, utque humanae infirmitati carnis medeatur sanctitas Illius, qui nobis factus est Pontifex, "sanctus, innocens, impollutus, segregatus a peccatoribus" (Heb 7, 26) ». 41 40 41 Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 40. Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 12. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 688 Asserit ergo imprimis Concilium « communem » esse voca­ tionem ad sanctitatem. Quae quidem vocatio radices habet in Baptismate, quod presbyterum notat tanquam christifidelem, « fratrem inter fratres », insertum Dei Populo atque cum eo unitum, laetum in Salutis donis cum reliquis compartiendis (cf. Eph 4, 4-6) et in communi officio incedendi « secundum Spi­ ritum » in adsectatione unius Magistri et Domini. Meminerimus celeberrimi divi Augustini effati: « Vobis sum episcopus, vobis­ cum sum christianus... Illud nomen est periculi, hoc salutis ». Eadem perspicuitate conciliaris loquitur textus de vocatio­ ne « specifica » ad sanctitatem, idque profecto tanquam de vocatione originem trahente a sacramento Ordinis, quod pres­ byterorum proprium est atque peculiare, vi novae cuiusdam consecrationis quam ordinationem dicimus. Ad eandem praeci­ puam vocationem innuere pergit S. Augustinus cum superiora verba explanans, ita prosequitur: « Si ergo plus me delectat, quod vobiscum emptus sum, quam quod vobis praepositus sum; tunc, ut Dominus praecipit, ero abundantius vester ser­ vus, ne ingratus sim pretio, quo vester merui esse conservus ». Pertractat deinceps conciliaris textus quasdam minutatim res earum e quibus dignoscitur praecipua presbyterorum vita spi­ ritualis. Quarum pleraeque connectuntur cum « consecratio­ ne », quae eorum propria est eosque ad Christum, Ecclesiae Ca­ put et Pastorem configurat; vel cum « missione » vel ministerio presbyterorum proprio, quod eos habiles efficit et instruit ut fiant « Christi Sacerdotis aeterni viva instrumenta » et ad agen­ dum provehit « Ipsius Christi nomine et persona »; idque per totam ipsorum vitam, quae manifeste invitatur ad testimo­ nium reddendum modo quodam originali et alacri, per sic dictum « radicalismum evangelicum ». 42 43 44 21. Presbyter, per sacramentalem hanc consecrationem, con­ figuratur Christo Iesu quatenus Capiti et Pastori Ecclesiae, atque exinde, donationis instar, recipit eam « spiritualem po­ testatem » quae participatio est auctoritatis summae qua Chri­ stus, per Spiritum suum, ducit Ecclesiam. 45 42 Sermo 340, 1: PL 38, 1483, 43 Ibid.: 1. mem. 44 Cf. Propositio 8. 45 Cf CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 2; 12. Acta Ioannis Pauli Pp. II 689 Per hanc ergo consecrationem a Spiritu peractam in sacra­ mentali effusione, spiritualis presbyteri vita instruitur, confingitur, signatur quodammodo iis habitibus, gestibus, placitis, quae Ipsius Christi Iesu, Capitis et Pastoris Ecclesiae, propria sunt, et quae compendio efficiunt caritatem quam dicimus pastoralem. Christus est Ecclesiae Caput, sui scilicet Corporis. « Caput » est eo quidem novo et sibi proprio modo, « servum » scilicet significandi, prout ab Ipsius verbis evincitur: «Filius hominis non venit ut ministraretur ei, sed ut ministraret et daret ani­ mam suam redemptionem pro multis » (Me 10, 45). Quod ser­ vitium seu « ministerium » plenitudinem sui attigit per mortem in cruce acceptam, id est per totale sui donum, in humilitate et amore: « Semetipsum exinanivit formam servi accipiens, in similitudinem hominum factus; et habitu inventus ut homo, humiliavit semetipsum factus obediens usque ad mortem, mor­ tem autem crucis » (PMlp 2, 7-8). Auctoritas autem Christi Iesu Capitis eadem est ac Ipsius servitium, donum, totalis de­ ditio, humilis atque dilectionis plena, erga Ecclesiam. Idque in perfecta erga Patrem obedientia. Ille enim, unicus verusque est afflictus et dolens Domini Servus, idemque Sacerdos et Hostia seu Victima. Hac potissimum auctoritatis forma, id est, servitio Eccle­ siae oblato, tota animatur et vivificatur existentia spiritualis cuiusvis presbyteri, idque perficitur exigente ipsius configura­ tione ad Christum Iesum, Ecclesiae Caput et Servum. Bene ergo divus Augustinus episcopum aliquem ita hortabatur occa­ sione illius ordinationis: « Qui populo praeest oportet ante om­ nia cognoscat se multis inservire. Neque hoc eum paeniteat, eum non abhorreat se multorum servum esse, quia Dominum Dominorum non dedecuit nostrum fieri servum ». Instruenda igitur erit spiritualis vita ministrorum Novi Te­ stamenti iuxta necessarium hoc exemplar in Populi Dei servi­ tium (cf. Mt 20, 24ss.; Me 10, 43-44), procul a quavis ostenta­ tone et a desiderio « dominandi » in gregem cuique concre­ ditum (cf. 1 Pe 5, 2-3). Sit igitur servitium magno animo 46 47 46 Cf. Propositio 8. 47 Sermo Morin Ouelferbytanus, 32, 1: PLS 2, 637. 46 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 690 acceptum et libenter secundum Deum exhibitum; ita fiet ut ministri, qui in communitate « seniores », id est presbyteri nominantur, evadere possint « exemplar » gregis, qui vicissim erga universum mundum eandem hanc servitii indolem, tan­ quam sacerdotalem habitum, induant pro pleniore hominis vi­ ta, vel etiam pro ipius integra liberatione. 22. Christi imago, Pastoris Ecclesiae, quae Eius est grex, recipit atque denuo proponit novis ac versicoloribus delineamentis eadem quae in imagine Christi Capitis vel Servi repe­ riuntur. Est enim ipse Christus Iesus qui verum faciens pro­ pheticum praeconium de Messia Salvatore, olim laetanter a Psalmorum vate et ab Ezechiele propheta cantatum (cf. Ps 22-23; Ez 34, llss), semetipsum velut « bonum Pastorem » osten­ dit (Io 10, 11-14) neque Israelis tantummodo, sed hominum universorum (Io 10, 16); eiusque vita manifestatio est, nun­ quam interrupta, immo quotidiana exhibitio eius « caritatis pa­ storalis »: multitudinum miseretur, quippe quae, velut oves si­ ne pastore, defessae et confectae sint (cf. Mt 9, 35-36); quaerit quae vel erraverunt vel viribus defecerunt (cf. Mt 18, 12-14), festum que agit quoties invenit; eas denique colligit et tuetur, novit, vocat tandem nominatim (cf. Io 10, 3), in pascuis etiam virentibus et super aquas quietis collocat (cf. Ps 22, 23); men­ sam denique pro ipsis instruit, eas suae ipsius vitae nutrimen­ to fovet. Hanc bonus Pastor vitam, per suam mortem et re­ surrectionem offert, ut perspicue liturgia Romana pangit: « Sur­ rexit Pastor bonus, qui animam suam posuit pro ovibus suis, et pro grege suo mori dignatus est ». « Pastorum Principem » appellat Iesum Petrus (1 P e 5, 4) idque quia eius opus et missio continuatur in Ecclesia per apo­ stolos (cf. Io 21, 15-17) et per eorum successores (cf. 1 Pe 5, lss.) et per presbyteros. Vi huius consecrationi^, presbyteri, qui cum Iesu bono Pastore configurantur, vocati sunt ad imitandam illius caritatem pastoralem eamque per vitam expri­ mendam. Eadem sui donatio qua Christus sese Ecclesiae suae tradit cum eam facit amoris sui fructum, perfecte cohaeret cum illa 48 48 MISSALE ROMANUM, Antiphona ad communionem in Missa Dominicae P7 Paschae. Acta Ioannis Pauli Pp. II 691 primigenia deditione quae propria sponsi est erga sponsam, ut saepe, etiam in sacris textibus innuitur. Iesus enim verus est sponsus, qui Ecclesiae Salutis porrigit vinum (cf. Io 2, 11). Ipse, « qui Caput est Ecclesiae... ipse salvator corporis » (Eph 5, 23), dilexit Ecclesiam et se ipsum tradidit pro ea ut eam sanc­ tificaret mundans lavacro aquae in verbo, ut exhiberet ipse sibi gloriosam Ecclesiam, non habentem maculam aut rugam aut aliquid eiusmodi, sed ut sit sancta et immaculata » (Eph 5, 25-27). Ecclesia profecto corpus est in quo praesens adest at­ que operatur Christus Caput, sed eadem est etiam sponsa, quae velut nova Eva, ab aperto latere Redemptoris in cruce pendentis prosilit. Propterea dicitur Christus prostare « co­ ram » Ecclesia, eamque « nutrire et fovere » (Eph 5, 29), vitam pro ea in donum offerens. Sacerdos ergo advocatur ut sit ima­ go vivens Iesu Christi, Ecclesiae sponsi: remanet ipse quidem semper communitatis pars, sicut remanent credentes ceteri, omnesque alii fratres et sorores, qui ab Spiritu sunt convocati, sed vi eiusdem configurationis ad Christum Caput et Pasto­ rem, ipse presbyter positus est in eiusmodi relatione sponsali erga propriam communitatem: « Quatenus repraesentat Chri­ stum Caput, Pastorem et Sponsum Ecclesiae, sacerdos non tan­ tum in Ecclesia, sed etiam erga Ecclesiam ponitur ». Sic ergo invitatur presbyter ut in sua vita spirituali dilectionem eam vivat quam Christus Sponsus erga sponsam Ecclesiam fovet. Eius igitur vita sic illustranda est et instruenda, sub hoc quo­ que sponsali prospectu, ut testis fiat amoris sponsalis Christi; valens proinde omnes diligere, corde quidem novo, magnanimo et puro, per veram sui ipsius neglegentiam, per plenam dediti­ onem, continuam fidelemque, et simul per quandam amantis aemulationem (« aemulor enim vos»: 2 Cor 11, 2), ea animi materni lenitate quae nec blanditias spernat materni animi proprias, nec loquelam ipsius « parturientis » suam facere recu­ set, « donec in christifidelium cordibus denuo formetur Chri­ stus » (cf. Gal 4, 19). 49 50 23. Principium interius, virtus scilicet qua presbyteri vita spiritualis animetur et quasi manuducatur, quatenus is con49 Cf. Ep. Ap. Mulieris dignitatem (15 Augustii 1988), 26: AAS 80 (1988) 1715-1716. 50 Propositio !.. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 692 figuratur Christo Capiti et Pastori, ponendum est in caritate pastorali, id est in participatione ipsius caritatis pastoralis Christi Iesu; quae et gratuitum Spiritus Sancti donum erit, et simul munus et liberum responsale presbyteri responsum. In qua pastorali caritate primum contineatur necesse est donum sui: donum scilicet totale, Ecclesiae tradendum, ad ima­ ginem Christi eiusdemque donationis imitationem. «Caritas enim pastorum ea virtus est qua Christum in sui donatione et in servitio imitamur: non proinde ponenda est in illis quae fa­ cimus, sed reperienda in nostrum ipsorum dono, quo exprima­ tur Christi amor gregi oblatus. Huiusmodi caritas pastoralis confirmabit nostram cogitandi et agendi rationem nostrumque morem ad homines accedendi. Idque severam a nobis postulat renuntiationem... ». Hoc nostri donum, quod radix et synthesis est caritatis pa­ storalis, Ecclesiae est destinandum. Sic nos edocuit Christus qui «dilexit Ecclesiam et se ipsum tradidit pro ea » (Eph 5, 25); eodem ergo modo sacerdos operetur. Per caritatem pasto­ ralem, quae ministerii sacerdotalis exercitium sic instruit tan­ quam « amoris officium sacerdos, qui vocationem ad mini­ sterium amplexus est, capax redditur id ipsius velut optatum amoris exemplum exercendi, unde nullum potiorem profiteatur amorem, quam Ecclesiae et animarum; hac concreta spirituali­ tate munitus eadem cordis incitatione qua sponsus ad spon­ sam trahetur, et universalem pariter Ecclesiam diliget et eam eiusdem portionem quae fuerit ipsi concredita ». Donum sui limites non novit, cum eius insigne sit idem atque apostolicus et missionarius Christi, boni Pastoris, impetus, qui dixit: « Et alias oves habeo, quae non sunt ex hoc ovili; et illas oportet me adducere, et vocem meam audient, et fiet unus grex, unus pastor » (Io 10, 16). Intra communitatem autem ecclesialem Tiaec'pastoralis ea-" ritas sacerdotis sollicitat, immo peculiari ac specifico modo exigit, personalem quandam relationem cum cetero presbyte51 53 51 Homilia in adoratione eucharistica Seuli habita (7 Octobris 1 9 8 9 ) , 2: Insegnamenti, XII, 2 (1989) 785. 52 S. AUGUSTINUS, In Iohannis Evangelium Tractatus, 1 2 3 , 5: CCL 3 6 , 6 7 8 . 53 Allocutio ad presbyteros qui interfuerunt conventui a Conferentia episcopali Italica pro­ moto (4 Novembris 1 9 8 0 ) : Insegnamenti, III, 2 ( 1 9 8 0 ) 1 0 5 5 . Acta Ioannis Pauli Pp. II 693 rio, intra sese et cum Episcopo compacto, ut explicite a Con­ cilio declaratum est: « Pastoralis ergo caritas postulat ut Presbyteri, ne in vacuum currant, in vinculo communionis cum Episcopis et cum aliis in sacerdotio fratribus semper laborent». Donum nostri Ecclesiae ad eam respicit in quantum Ipsa Christi Iesu Sponsa est. Caritas ergo sacerdotis Christum pri­ mum respicit: et tantummodo ea caritas quae Christum Caput et Sponsum amat eique inservit, evadere potest fons, crite­ rium, mensura, incitatio denique amoris et servitii, quod presbyter Ecclesiae, Christi Corpori et Sponsae, tradit. Atque haec erat perlucida et strenua perceptio Pauli apostoli, cum ad christianos Ecclesiae Corinthi sic scribebat: « Nos autem ser­ vos vestros per Iesum » (2 Cor 4, 5). Nam haec fuerat praeser­ tim doctrina Iesu explicita et pro futuro, cum ipse Petro tra­ didit pascendum gregem non antequam ab eo triplicem amo­ ris, immo praedilectionis, attestationem exquisivit: « Dicit ei tertio: Simon Ioannis, amas me?... Dicit ei Petrus: Domine, tu omnia scis: tu cognoscis quia amo te. Dicit ei: pasce oves meas... » (Io 21, 17). Pastoralis caritas, quae fontem specificum in Ordinis sacra­ mento habet, pleniorem sui sensum et supremum alimentum in Eucharistia reperit: « Haec quidem pastoralis caritas maxi­ me profluit a sacrificio eucharistico, quod ideo centrum et ra­ dix totius vitae presbyteri exstat, ita ut quod in sacrificali ara agitur, sacerdotalis animus in se referre studeat ». In Euchari­ stia enim « repraesentatur », id est denuo praesens fit, crucis sacrificium, totale Christi ad Ecclesiam suam donum, corporis scilicet quod traditur, sanguinis qui effunditur; supremum te­ stimonium Illius qui Caput est et Pastor, Servus et Sponsus Ecclesiae. Atque ob hanc potissimum caritatis pastoralis po­ stulationem presbyter non tantum dicitur ab Eucharistia pro­ cedere sed in eadem invenire meliorem sui significationem, sicuti ab Eucharistia quoque et gratiam et munus recipit con­ ferendi auctoritatem « sacrificalem » toti suae exsistentiae. Haec eadem caritas pastoralis principium habetur, interius et dynamicum, capax in unum perducendi multiplicem et va54 55 54 65 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 14. Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale (594 riam sacerdotis navitatem. Per eam enim responsum dari po­ test exigentiae illi, essentiali necnon permanenti, unitatis inter vitam scilicet interiorem et complures actiones et munia quae secum fert ministerii responsalitas; quod postulatum urgentius et implicatius hodie effectum est, in hoc socio-culturali et ec­ clesiali contextu, in quo etiam munera internectuntur, minu­ tatila dividuntur, dispertiuntur. Unde tum tantum incitatio quaevis et gestus quivis possunt in unam intentionem reduci « vitam pro grege ponendi » cum omnia haec in unitatem redi­ guntur, aequilibrio interiori spirituali presbyteri necessariam. «Quam vitae unitatem... struere valent presbyteri, exemplum in ministerio adimplendo sequentes Christi Domini, cuius ci­ bus erat voluntatem facere Illius qui Eum misit, ut opus suum perficeret... Sic Boni Pastoris partes agendo, in ipso ca­ ritatis pastoralis exercitio invenient vinculum perfectionis sa­ cerdotalis, ad unitatem eorum vitam et actionem redigens ». 56 24. Spiritus Domini Christum consecravit et ad Evange­ lium misit nuntiandum (cf. Lc 4, 18). Missio ergo non est ele­ mentum exterius, consecrationi adiunctum, sed eiusdem in­ trinsecum vitalem que sensum constituit: consecratio enim mis­ sioni destinatur. Atque ita fit ut non tantummodo consecratio sed etiam missio subsit Spiritus dominatui, sub Ipsius scilicet sanctificanti influxu. Id Iesu Ipsi contigit, idemque apostolis eorumque successo­ ribus exspectandum fuit. Idem ergo Ecclesiae et eius presbyte­ ris erit experiendum: omnibus enim Spiritus ut donum exspec­ tandum est, ut vocatio ad sanctificationem, ut sustentandae missionis iuvamen. Datur igitur interior quaedam relatio inter vitam spiritua­ lem presbyteri et exercitium eius ministerii, quod ita per Con­ cilium descripta sunt: « Itaque ministerium Spiritus.et iustitiae exercentes, dummodo sint docibiles Spiritui Christi qui eos vi­ vificat et ducit, in vita spiritus firmantur. Per ipsas enim coti­ dianas sacras actiones, sicut et per integrum sui ministerium, quod cum Episcopo et Presbyteris communicantes exercent, 58 56 57 Ibid. Cf. PAULUS P P . VI, Adh. Ap. Evangelii nuntiandi (8 Decembris 1975), 75: AAS 68 (1976) 64-67. 58 Cf. Propositio 8. Acta Ioannis Pauli Pp. II 695 ipsi ad vitae perfectionem ordinantur. Ipsa autem sanctitas Presbyterorum ad proprium ministerium fructuose complen­ dum plurimum confert ». « Agnosce ergo quod agis, imitare quod tractas ». Hanc seu invitationem seu admonitionem Ecclesia presbytero in ipso ordinationis ritu proponit, cum eidem defertur oblatio populi sancti pro compiendo sacro sacrifìcio. « Mysterium » autem, cuius presbyter est « dispensator » (cf. 1 Cor 4, 1), est ad ulti­ mum ipse Christus qui in Spiritu est fons sanctitatis et ad sanctificationem invitatio. « Mysterium » ergo in presbyteri vitam inserendum est; quantum hinc exsurgit vigilantiae offi­ cium, quanta conscientia! Propterea idem ordinationis ritus ad commemorata verba haec quoque addidit: « Vide ut quod legeris credas, quod credideris doceas, quod docueris imiteris ». Bene igitur Paulus episcopum Timotheum admonebat: « Noli neglegere donationem quae in te est » (1 Tim 4, 14; cf. 2 Tim 1,6). Aliquam explicationem etiam habet relatio inter vitam spi­ ritualem et ministerium sacerdotale; consideretur caritas pa­ storalis quae per Ordinis sacramentum donatur. Cum ministe­ rium sacerdotale participatio potissimum sit ministerii salvifici Christi Capitis et Pastoris, non potest vivam non exprimere Eiusdem caritatem pastoralem, quae simul est fons et spiritus huiusmodi servitii et sui ipsius doni. Est enim presbyterale mi­ nisterium, si obiectiva eiusdem realitas consideratur, « amoris officium », iuxta Augustini effatum; obiectiva proinde haec rea­ litas fundamentum evadit et invitatio erga inde nascens « ethos », quod non aliud erit nisi vivendi dilectio, ut bene ad­ notat ipse Augustinus: « Sit amoris officium pascere domini­ cum gregem ». Hoc « ethos » et proinde ipsa vita spiritualis, aliud non est nisi acceptatio, in libertate, in conscientia, et pro­ inde mente, corde, optatis et actibus, illius « veritatis » mini­ sterii sacerdotalis tanquam amoris officii. 59 60 25. Summi est momenti pro vita spirituali quae per mini­ steriale explicatur exercitium, ut presbyter indesinenter reno­ vet atque profundiorem efficiat conscientiam esse se Christi Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 12,, In Iohannis Evangelium Tractatus, 123, 5: 1. mem. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 696 Iesu administrum, idque per sacramentalem consecrationem et per conformationem Eius qui Ecclesiae est Caput et Pastor. Conscientia haec non dumtaxat cohaeret cum natura mis­ sionis quam sacerdos pro Ecclesia et pro hominibus explet, sed et praecipui ponderis est ipsa vita spiritualis sacerdotis in mis­ sionem suam incumbentis; sacerdos enim a Christo non ut « res » sed ut « persona » assumitur; non ille fit iners et passivum in­ strumentum, sed « instrumentum vivum », ut asserit Concilium eo potissimum loco ubi de obligatione loquitur in huiusmodi perfectionem tendendi. Idemque Concilium, de sacerdotibus loquitur « sociis et adiutoribus »: Deum autem « Sanctum et Sanctificatorem » nominat! Eo igitur sensu id certe elucet: provocari liberam et responsalem personae conscientiam per ministerii exercitium, cum vinculum illud quod presbyterum et Christum nectit, quodque ex consecratione et conformatio­ ne per Ordinis sacramentum promanat itemque fundamentum exstat et postulatum alterius vinculi quod reponitur in sic dic­ ta « intentione » id est, in voluntate conscienter faciendi per ministerialem gestum quidquid facere intendit Ecclesia. Hoc autem novum vinculum, natura sua, eo tendit ut quam latissi­ me omnino pateat, mentes, affectus, vitam ipsam pertrahens, scilicet ipsam congeriem « dispositionum » moralium et spiri­ tualium, quae seiungi non possunt a navitate pastorali quam presbyter exsequitur. Nullum est dubium quin ministerii presbyteralis exerci­ tium, et nominatim sacramentorum celebratio, vim suam salu­ tiferam ab una Christi actione in sacramento praesenti nanci­ scantur. At eadem efficacia ministerii exercitii pendet etiam e minore vel maiore acceptione et humana participatione. Sin­ gulariter maior vel minor ministri sanctitas re vim habet in nuntium verbi, in sacramentorum celebrationem^ in modera­ tionem communitatis, in caritate. Quae omnia lucidius ab ipso Concilio declarantur: « Ipsa autem sanctitas Presbyterorum ad proprium ministerium fructuose complendum, plurimum con­ fert: quamvis enim gratia Dei etiam per indignos ministros 61 62 63 61 Cf. Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 12. 62 Ibid., 5. 63 Cf. CONC. OEC. TRIDENT., Decretum de iustificatione, cap. 7; Decretum de sacramentis, can. 6 (DS 1 5 2 9 ; 1 6 0 6 ) . Acta Ioannis Pauli Pp. II 697 opus salutis explere possit, tamen per illos ordinaria lege praeoptat Deus sua mirabilia ostendere, qui dociliores impul­ sui et ductui Spiritus Sancti facti, ob suam intimam cum Chri­ sto unionem et vitae sanctimoniam, cum apostolo dicere va­ leant: "Vivo autem, iam non ego, vivit vero in me Christus" (Gal 2, 20) ». Presbyter ergo, conscius factus esse se Christi Capitis et Pa­ storis administrum, hanc quoque conscientiam adquirit gaudio plenam, peculiari se gratia esse a Christo Iesu donatum, cum gratiam receperit et gratuito se a Domino electum comperiat tanquam « instrumentum vivum » in opera salutis. Huiusmodi electio amorem Christi Iesu testatur erga presbyteros. Cete­ rum haec dilectio, vel etiam forte magis quam quaevis aliae dilectiones, ad eundem propemodum, amoris responsum secum fert. Haec quaestio fundamentalis est, quam Iesus, post resur­ rectionem, Petro posuit: « Simon Ioannis, diligis me plus his? ». Petro autem affirmative respondenti ilico missio traditur: « Pa­ sce oves meas » (Io 21, 15). Petrum scilicet Iesus interrogat ut tum tantum cum diligere asseruerit, eidem gregem suum tra­ dat. Re vera praevenit omnia ipsa libera Iesu dilectio, quae et interrogationem ab apostolo instruit et in concredenda cura « suarum » ovium completur. Sic quivis ministerialis gestus, dum eo tendit ut Ecclesiae sincera dilectio et servitium exhi­ beatur, maturat pariter amorem et servitium Iesu exhibitum, qui Ecclesiae ipsius et Caput et Pastor et Sponsus est. Isque amor exprimitur ad modum responsionis praevenienti liberae ac gratuitae Dei in Christo dilectioni. Atque rursus quodvis in­ crementum dilectionis erga Christum, incrementum secum fert in amore Ecclesiae: « Pascimus vos — Augustinus ait — pascimur vobiscum: det nobis Dominus vires sic amandi vos ut pos­ simus etiam mori pro vobis aut effectu aut affectu ». 64 65 26. Percipere ex ditissima Concilii Vaticani II doctrina pos­ sumus quaenam sint condiciones, exigentiae, fructus ex inti­ ma relatione quae viget inter vitam spiritualem presbyteri et 66 64 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 12. 65 Sermo de Nat. sanet. Apost. Petri et Pauli ex Evangelio in quo ait: Simon Iohannis diligis me?: Bibliotheca Casinensis, in « Miscellanea Augustiniana », vol. I., studio ac diligentia G. MoR i N , O.S.B., Romae, Typis Polygl. Vat., 1930, p. 404. 66 Cf. Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 4-6; 13. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 698 exercitium eius triplicis ministerii: Verbi, Sacramenti, servitii Caritatis. Est enim sacerdos Verbi Dei administer, cum consecratus et missus sit ad nuntiandum hominibus universis Evangelium Regni, singulos ad obedientiam fidei provocando et christifi­ deles perducendo ad profundiorem in dies notitiam et commu­ nionem Dei mysterii, nobis in Christo re velati et communicati. Sacerdos ergo debebit propterea usum et consuetudinem cum Dei verbo imprimis fovere, cui non sufficiet lingüísticos dum­ taxat et exegeticos aspectus novisse, licet id quoque necessa­ rium sit; accedendum enim ad Dei Verbum est, corde docili et orante, ut sic possit ipsum cogitationes et affectum sacerdo­ tis penitus permeare novamque instruere mentis conformatio­ nem — « sensum Domini » (1 Cor 2, 16) — ita etiam presbyteri verba, immo optata et placita, sensim evadant perlucidum Evangelii testimonium et nuntium. Tum enim, tantummodo si in Verbo « remaneat », poterit sacerdos fieri perfectus Domini discipulus; tum veritatem discernet; tum vere liber erit, cum superare didicerit quidquid Evangelio contrarium sit aut ab eo diversum (cf. Io 8, 31-32). Presbyteri est in Verbo « creden­ tium » esse primum, bene scientem Verba sui ministerii non « sua » esse, sed illius qui eum misit. Cuius Verbi non ille domi­ nus est, sed servus; neque unus possessor, sed debitor, coram Dei Populo. Quandoquidem autem sacerdos, qui de facto evangelizat, ut etiam evangelizare queat, ipse, sicut Ecclesia, con­ scius omnino esse debet necessitatis suae ipsius evangelizatio­ nis. Verbum ipse nuntiat, qua administer est, particeps pro­ phetiae auctoritatis Christi et Ecclesiae; propterea, ut christi­ fideles tutos faciat sese eis Evangelium integrum traditurum, vocatur sacerdos ad animi sensibilitatem augendam; omnem dilectionem colendam, peculiarem quandam promptitudinem exhibendam erga vivam Ecclesiae et Magisterii traditionem: quae nullatenus aliena a Verbo Dei sunt, sed illius rectam in­ terpretationem fovent verumque sensum custodiunt. 67 68 Maxime autem vocatur sacerdos ad testificandam profun­ dam unitatem quae viget inter exercitium sui ministerii et 67 Cf. PAULUS P P . V I , Adh. Ap. Evangelii nuntiandi (8 Decembris 1 9 7 5 ) , 1 5 : 1 . mem., 1 3 - 1 5 . 68 Cf. Const. dogm. de Divina Revelatione Dei Verbum, 8; 1 0 . Acta Ioannis Pauli Pp. II 699 vitam spiritualem, in celebrandis Sacramentis et in celebratio­ ne Liturgiae Horarum: donum gratiae, quod Ecclesiae offer­ tur, vitae et sanctitatis principium et vocatio ad sanctificatio­ nem est. Ministerii et spiritualis vitae etiam sacerdoti locus centralis, tum in ministerio exercendo, tum in vita spirituali Eucharistiae est quoniam in ea «totum bonum spirituale Ec­ clesiae continetur, ipse scilicet Christus, Pascha nostrum pa­ nisque vivus per carnem suam Spiritu Sancto vivificatam et vivificantem, vitam praestans hominibus, qui ita invitantur et adducuntur ad se ipsos, suos labores cunctasque res creatas una cum ipso offerendos ». A reliquis autem sacramentis, sed singulatim ab uniuscuius­ que propria et peculiari gratia, recidunt in presbyteri vitam spi­ ritualem peculiares quaedam notae. Ea enim instruitur quodam­ modo et coagmentatur per proprietates et postulata variorum sacramentorum, quae illi celebranda immo et vivenda veniunt. Peculiare volumus addere verbum circa Paenitentiae sacra­ mentum, cuius, cum presbyteri ministri sint, esse pariter debent beneficiarii ut miserentis Dei indulgentiae erga pecca­ tores non ministros sese tantummodo exhibeant, sed testes evadant. Recolere hic placet quae olim, in Adhortatione Re­ conciliatio et Paenitentia collegeramus: « Spiritualis ac pastora­ lis vita sacerdotis, perinde ac fratrum eius laicorum ac reli­ giosorum, pendet ex assiduo diligentique usu personali sacra­ menti Paenitentiae. Eucharistiae celebratio ac sacramentorum reliquorum ministerium, ardor pastoralis, necessitudo cum fi­ delibus, communio cum fratribus, socia cum Episcopo opera, vita orationis: ut paucis dicamus, tota sacerdotalis vita con­ trahit sibi necessario detrimentum, si ob neglegentiam aliamve quamvis ob causam, usus periodicus, in vera fide ac pietate innixus, Sacramenti Paenitentiae ei defuerit. In sacerdote, qui non amplius peccata sua confiteretur, aut male confiteretur, ipsum eius sacerdotem esse et eius sacerdotem agere inde affi­ cerentur, atque etiam Communitas id animadverteret, cuius ille est pastor ». 69 70 69 CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 5. 70 Adh. Ap. postsynodalis Reconciliatio et paenitentia (2 Decembris 1984), 31, V I : AAS 77 (1985) 265-266. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 700 Vocatur denique presbyter ut auctoritatem et servitium Christo, Ecclesiae Capiti et Pastori exhibeat, etiam communi­ tatem animans et ducens, id est, « familiam Dei ut fraternita­ tem in unum » animans colligat eamque « per Christum in Spi­ ritu ad Deum Patrem adducat ». Hoc autem « munus regendi », munus est difficile admodum et implexum, cum includat, prae­ ter curam singulorum et diversarum vocationum, facultatem in unum colligendi varietatem donorum et charismatum quae Spiritus in communitate exsuscitat, singula inspiciendo et pre­ tium addendo in aedificationem Ecclesiae, et nunquam non in communione cum episcopis. Agitur enim de ministerio quod in sacerdote intensiorem exigit vitam spiritualem, florentem illis qualitatibus et virtutibus quae propriae sunt eius cui « praesi­ dere » contigit communitati eamque ducere, id est « senioris » seu « presbyteri », nobiliore vocabuli sensu: quales sunt fideli­ tas, cohaerentia seu constantia, sapientia, omnium acceptatio, affabilis et comis bonitas, firmitas et auctoritas in essentiali­ bus, libertas praesertim a prospectu minus subiectivo, absti­ nentia in proprio bono curando, patientia, oblectatio etiam la­ boris quotidiani, fiducia denique in Dei gratiam, quae etiam hac ratione in simplicioribus et tenuioribus saepe manifestatur (cf. Tit 1, 7-8). 71 27. « Spiritus Domini super me » (Lc 4, 18). Spiritus Sanc­ tus per Ordinis sacramentum effusus, fons sanctitatis est et in­ vitatio ad sactificationem, neque id tantum quia sacerdotem ad Christum, Ecclesiae Caput et Pastorem, assimilât vel confi­ gurat, eique missionem tradit propheticam, sacerdotalem, re­ galem, quam nomine ac persona Christi adimplet, sed etiam quia animat et vivificat eius vitam quotidianam, ditissimis eam instruens donis, exigentiis, virtutibus, impulsionibus, quae omnia in caritatem pastoralem veluti in compendium trahunt. Huiusmodi caritas fit synthesis quae valores et virtutes evan­ gélicas unificat et simul vis quae provehit pleniorem cursum versus christianam perfectionem. 72 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 6. 72 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 4 2 . ' Acta Ioannis Pauli Pp. II 701 Radicalismus igitur evangelicus sic, et quidem pro christia­ nis omnibus, nullo excluso, exigentia fundamentalis evadit ne­ mini abdicanda, cum ab Ipsius Christi invitatione proveniat Eum sequendi et imitandi, vi artioris communionis cum Illo, quam Spiritus operatur (cf. Mt 8, 18ss.; 10, 37ss.; Me 8, 34-38; 10, 17-21; Lc 9, 57ss.). Haec eadem exigentia sacerdotes per­ tingit, neque ob eam dumtaxat causam quod et ipsi in Eccle­ sia sunt, sed qui in Ecclesia quodammodo praesunt, quatenus Christo Capiti et Pastori configurantur, instructi praeterea atque missi ad ministerium per Ordinem collatum, caritate denique pastorali muniti. Iamvero intra hunc evangelicum radicalismum, quem manifestum exhibent, reperiri potest dives multiplicium virtutum et exigentiarum ethicarum seges, quae necessariae censentur pro sacerdotis pastorali et spi­ rituali vita, quales, exempli causa, sunt: fides, humilitas ad­ versus Dei mysterium, indulgentia, prudentia; potior vero ra­ dicalismi significatio reperienda est in varietate « consiliorum evangelicorum » quae Iesus in Beatudinum Sermone proposuit (cf. Mt 5, 1-12), et quorum potiora, intime inter sese cohaeren­ tia, consilia sunt: obedientia, castitas, paupertas: quae omnia sacerdos vocatur in vita sua ad exercenda iuxta modum, et al­ tius secundum fines et significationem primigeniam, quibus identitas sacerdotalis exprimitur vel ab eadem derivantur. 73 28. « Inter virtutes quae maxime in ministerio sacerdotali necessariae censentur, commemoranda venit illa animi disposi­ tio quae eosdem indesinenter impellit non ad voluntatem pro­ priam exsequendam, sed ad implendam voluntatem Eius qui misit eos (cf. Io 4, 34, 5, 30; 6, 38) ». Agitur alio verbo de obedientia, quae cum hic de sacerdotis vita spirituali agatur, peculiaritates quasdam induere debet, quas recensere oportet. Sit imprimis obedientia « apostolica », eo sensu ut Eccle­ siam in sua structura hierarchica agnoscat et amet, eidemque servire profiteatur. Nullum enim datur sacerdotale ministe­ rium nisi in communione cum Summo Pontifice et cum colle­ gio episcopali, praesertim cum propriae dioecesis Episcopo cui 74 73 Cf. Propositio 9. 74 CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 1 5 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 702 debetur « peculiaris quaedam reverentia atque obedientia » prout in Ordinationis ritu promittitur. Huiusmodi autem « sub­ missio » illis oblata a quibus auctoritas ecclesialis induitur, ni­ hil propterea indecori habet, sed proveniat necesse est ab ipsa responsali presbyteri libertate, qui non tantummodo sua facit postulata vitae ecclesialis, prout organice haec instructa est, sed gratiam ipsam discretionis et responsalitatis erga ecclesia­ lia placita, quippe quae concredita a Iesu ipso sint apostolis eorumque successoribus, ut fideliter servetur Ecclesiae myste­ rium et tota christianae communitatis compago nullo privetur subsidio, quo per unum idemque iter salutem suam attingat. Nam christiana obedientia, si talis est, si scilicet, suo fun­ damento nisa, non serviliter vivitur, presbyterum iuvat ut etiam perlucida quadam evangelica ratione, auctoritatem adhibeat quae ad regendum Dei populum eidem concredita est: sine auctoritatis scilicet abusu et sine demagogicis placitis. Is enim tantummodo qui in Christo didicit obedire, didicit quoque quomodo, iuxta Evangelium, sit aliorum obedientia exigenda. Habet quoque presbyteralis obedientia exigentiam quan­ dam « communitariam »: non enim erga auctoritatem conside­ randa est individua singulorum obedientia; sed profunde inse­ ritur in unitatem presbyterii, quod, ut tale, ad concordem cum Episcopo collaborationem fovendam vocatur, et per eum cum Petri successore. Hic aspectus obedientiae sacerdotalis non qualemcumque asceticam postulat contentionem; idque ita est intellegendum ut presbyter nunquam nimis propriis placitis vel personali suo rerum prospectui adhaereat, et sciat praeterea locum sodalibus concedere ut ipsi quoque talenta et facultates sine zelotypia, sine invidia, sine aemulatione exhibeant. Propria ergo sacerdo­ tis obedientia sit imprimis solidalis, qua scilicet prodat sentire sese ut unius presbyterii membrum, suaque responsaliter et libere exprimat placita vel optata intra presbyterii unitatem. Sacerdotalis denique obedientia characterem quendam ha­ bet « pastoralitatis ». Vivitur scilicet per indesinentem animi disponibilitatem, quasi sese sacerdos praebeat « edendum » per 75 Cf. ibid. Acta Ioannis Pauli Pp. II 703 necessitates et exigentias gregis. Quae proinde erunt ratione quodammodo perpendendae, et si casus ferat, inter sese com­ parandae, unde ad veritatis criterium earum selectio fíat; id, quoquomodo demum fit, plane « occupatam » presbyteri vitam tandem ostendet, fame scilicet Evangelii, fidei, spei, dilectionis Dei Eiusque mysterii; quae omnia ipse presbyter praesentia animadvertit in Dei populo suis curis concredito. 29. Inter evangelica consilia, asseritur in Concilio: « Eminet pretiosum gratiae divinae donum, quod a Patre quibusdam da­ tur (cf. Mt 19, 11; 1 Cor 7, 7), ut in virginitate vel caelibatu facilius indiviso corde (cf. 1 Cor 7, 32-34) Deo soli se devo­ veant. Haec perfecta propter regnum caelorum continentia semper in honore praecipuo ab Ecclesia habita est, tanquam signum et stimulus caritatis, ac quidam peculiaris fons spiri­ tualis fecunditatis in mundo ». In virginitate autem et caeliba­ tu significationem suam primigeniam servat castitas, id est, sexualitatis humanae quae vivitur velut authentica manifesta­ tio ac pretiosum servitium erga amorem communionis et do­ nationis interpersonalis. Haec significatio plene in virginitate remanet, quae realem efficit, et quidem etiam per renuntiatio­ nem coniugii, « significationem sponsalem » corporis, idque per communionem et donationem personalem Christo Iesu et eius Ecclesiae; quae omnia praefigurant quodammodo et ante ver­ tunt communionem, et donationem perfectam et definitivam futurae vitae: « In ipsa virginitate homo exspectat, etiam cor­ pore, nuptias eschatologicas Christi cum Ecclesia, dum se to­ tum Ecclesiae tradit, sperans Christum quoque se Ecclesiae daturum in plena vitae aeternae veritate ». 76 77 Sub hac luce intellegi facilius atque aestimari poterunt rationes ob quas occidentalis Ecclesia per plura saecula perrexerit nihil obstantibus difficultatibus et obiectionibus, per­ durantibus saeculis indentidem manifestatis, conferre ordinem presbyteralem solis viris qui ostenderint se a Deo vocari in donum castitatis in caelibatu et absoluto et perpetuo. Patres synodales perspicue, immo et fortiter, expressum vo­ luerunt proprium de hac re iudicium, per Propositionem sum76 Const. dogm, de Ecclesia Lumen gentium, 42. 77 Adh, Ap. Familiaris consortio (22 Novembris 1981), 16: AAS 74 (1982) 98. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 704 mae cuiusdam gravitatis, quam idcirco integram hic suscipere et exhibere placet: «Firma manente disciplina Ecclesiarum orientalium, Synodus persuasum habens caelibatum sacerdota­ lem charisma esse, presbyteris recolit ipsum Dei donum inae­ stimabile pro Ecclesia constituere, et valorem propheticum pro hodierno mundo praeferre. Haec Synodus fortiter iterum affir­ mat id quod Ecclesia Latina et aliqui orientales ritus requi­ runt, sacerdotium nempe conferendum esse illis tantum viris qui acceperunt a Deo donum vocationis ad castitatem caelibem (sine praeiudicio traditionis quarumdam Ecclesiarum Orientalium et casuum particularium cleri conversi uxorati, pro quo datur exceptio in Encyclica Sacerdotalis caelibatus Pa­ pae Pauli VI). Synodus nullum in cuiuslibet mente dubium re­ linquere vult de Ecclesiae firma voluntate legem retinendi, quae requirit caelibatum libere electum atque perpetuum pro admissis et admittendis ad ordinationem sacerdotalem in ritu Latino. Synodus exoptat ut caelibatus exponatur et explicetur in sua plena ubertate et biblica et theologica et spirituali, tan­ quam donum pretiosum a Deo Ecclesiae suae datum, atque signum Regni quod non est huius mundi, signum utique Dei amoris erga hunc mundum, necnon sacerdotis amoris indivisi erga Deum et populum Dei, ita ut caelibatus perspiciatur tan­ quam locupletato positiva sacerdotii ». Peculiaris sane momenti est ut sacerdos theologicas causas bene intellegat huius legis ecclesiasticae de caelibatu. Ea enim, quae lex est, Ecclesiae voluntatem exprimit, quae tempore prae­ cedit ipsi subiecti presbyteri voluntati circa eius disponibilita­ tem. Sed Ecclesiae voluntas ultimam sui rationem invenit in eo vinculo quod caelibatus habet cum Ordinatione sacra, in id tendente ut sacerdos Christo Iesu, Ecclesiae Capiti et Sponso, configuretur. Ecclesia enim, ut Christi Iesu Sponsa, amari a sacerdote vult eadem illa totali et exclusiva ratione qua a Chri­ sto amatur. Caelibatus igitur sacerdotalis sic est donum sui in Christo et cum Christo, Ecclesiae Eius oblatum; idemque sic exprimit sacerdotis servitium Ecclesiae in et cum Domino prae­ stitum. 78 Propositio 11. 705 Acta Ioannis Pauli Pp. II Quo autem adaequate agatur vita spiritualis presbyteri, convenit ut caelibatus ita apprehendatur atque in vitam ad­ ducatur, non ut segregata eaque negativa condicio, sed tan­ quam aspectus positivi cuiusdam valoris, specifici ac vitae sacerdotalis proprii; presbyter enim, patre ac matre relictis, Iesum bonum Pastorem in communione apostolica et in Dei servitio sequitur. Caelibatus ergo deliberandus est benevolenti ac libera optione, indesinenter renovanda, tanquam inaestima­ bile Dei donum, velut « stimulus caritatis pastoralis », ut sin­ gularis participatio tum in Dei paternitatem tum in Ecclesiae fecunditatem; brevi, ut testimonium mundo exhibitum Regni cuiusdam eschatologici. Ut autem in vitam transeant caeliba­ tus sacerdotalis exigentiae, seu morales seu pastorales seu spirituales, necessaria absolute redditur oratio humilis et fidu­ ciosa, prout opportune Concilium admonuerat: « Quo magis autem perfecta continentia in mundo huius temporis a non paucis hominibus impossibilis reputatur, eo humilius et perse­ verantes presbyteri gratiam fidelitatis, nunquam petentibus denegatam, una cum Ecclesia expostulabunt, cuncta subsidia supernaturalia et naturalia insimul adhibentes, quae omnibus praesto sunt ». Eademque oratio, Ecclesiae sacramentis adiuncta et cum ascetica contentione sociata, victoriae spem in difficultate versantibus restituet, indulgentiam cadentibus, fiduciam et strenuitatem in viam sese denuo immittentibus. 79 80 30. Brevem, eamque profundam paupertatis evangelicae de­ scriptionem excuderunt Patres synodales cum eam ita osten­ derunt ut « submissionem omnium bonorum Bono Supremo Dei, et eius Regni ». Re quidem vera ille dumtaxat intellegere ac assequi valet paupertatem, qui Dei mysterium contempla­ tur et vivit tanquam unum et summum Bonum, ut veras ac definitivas divitias. Paupertas enim nullatenus est bonorum materialium contemptus et repulsio, sed eorundem usus, gra­ tus quidem et bene volens, modo simul adsit per summam libertatem interiorem, laeta ipsorum abstinentia, id est, relate ad Deum et ad Eiusdem placita. 81 79 CONC. OEC. V A T . II, Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 16. 80 81 Ibid. Propositio 8. 47 - A.. A., S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 706 Paupertas sacerdotis, propter eiusdem sacramentalem con­ figurationem ad Christum Caput et Pastorem, certas induit condiciones « pastorales » circa quas immorati quoque sunt Pa­ tres synodales, conciliarem doctrinam recipientes et evolven­ tes. Scripserunt enim, inter alia: « Sacerdotes, ad exemplum Christi, qui cum esset dives, propter amorem nostri factus est pauper (cf. 2 Cor 8, 9), considerare debent pauperes ac debi­ liores speciali eis modo commendatos, necnon capaces esse debent perhibendi testimonium paupertatis vita simplici et austera, cum iam soliti sint de superfluis generose abstinere (Optatam totius, 9; CIC, can 282) ». Verum est « dignum esse operarium mercede sua » et « disposuisse Dominum ut qui Evangelium annuntiat, de Evan­ gelio vivat » (1 Cor 9, 1-14) sed tantumdem verum est non pos­ se ullatenus hoc ius confundi cum qualicunque postulatione flectendi Evangelii et Ecclesiae servitium ad commoda et lu­ cra quae exinde emanare etiam possent. Una paupertas tuetur sacerdotis veram disponibilitatem, ut eo mittatur quo eius sit opus utilius vel urgentius, etiam per sacrificium personale. Condicio enim et velut indispensabilis quaedam lex accepta in sacerdotio est, qua apostolus Spiritui « docibilis », promptus indesinenter sit « eo ire » — etiam absque saburra et ligamini­ bus — quo Magistri placitum vocaverit (cf. Lc 9, 57-62; Me 10, 17-22). Sacerdos, quoties communitati insertus, illius gerit respon­ salitatem materialem, tenetur munere suo perlucide bonorum illius communitatis administrationi testimonium exhibere; non ergo ea negotia pertractabit veluti de suo ipsius ageretur pa­ trimonio, sed ut res quarum rationem Deo ac fratribus, pau­ peribus praesertim, est redditurus. Quem proinde sacerdotem, cum conscium habere debeat pertinere sese cum aliis ad uni­ cum Presbyterium, conscientia impellet ut niMl^"mTttäi~pef quae bona communia aequius inter fratres distribuantur, qui vocati sunt «omnia habere communia» (cf. Act 2, 42-47). In­ terior autem libertas quam evangelica paupertas custodit et alit, sacerdotem comparat ut propius ad infirmiores accedat 82 83 82 Cf. Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 17. 83 Propositio 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 707 eorumque conatibus pro instauranda iustiore consortione solidalem sese exhibeat; ut per eandem responsalitatis apprehensionem, noscere et iudicare discat ea phaenomena quae cum rebus oeconomicis et socialibus ubique nectuntur; ut denique provehere sciat quam dicimus praeferentialem pro tenuioribus optionem: quae, nullum ab annuntiando dono salutis exclu­ dens, iuxta exemplar a Christo exhibitum dum ministerio pro­ phetico ac sacerdotali incumbebat, propensior fìat in parvulos, in peccatores, in eorum magnam turbam qui hodie « emargina­ ti » quoquo modo dicuntur (cf. Lc 4, 18). In oblivionem ne recedat significatio prophetica pauperta­ tis sacerdotalis, quae urgentior quodammodo censenda est in nostra consortione opulenta et consumistica: « Sacerdos veré pauper est, certe, signum concretum separationis, abrenuntiationis et non subiectionis ad mundi contemporanei tyrannidem, quae omnem suam fiduciam in pecuniam ponit et securi­ tatem materialem ». Christus Iesus, qui in cruce, omnibus rebus nudatus, cari­ tatem pastoralem ad perfectionem extulit, exemplar ibidem factus est, necnon et fons, omnium virtutum, obedientiae im­ primis, castitatis, paupertatis, quas sacerdos tanquam signifi­ cationem dilectionis pastoralis erga fratres, insequi et attinge­ re iubetur. Atque ut Paulus ad christianos Philippenses scri­ bit, debet sacerdos « eadem sentire quae et in Christo Iesu », qui semetipsum exinanivit ut per obedientem, castam, paupe­ rem caritatem, viam principem reperiret perfectae ad Deum et ad fratres unionis (cf. Phil 2, 5). 84 31. Sicut alia quaevis vita spiritualis, modo ea vere chri­ stiana sit, etiam spiritualis vita sacerdotalis essentiales et non renuntiabiles habet peculiaritates ecclesiales: est enim partici­ patio quaedam sanctitatis ipsius Ecclesiae, quam in Professio­ ne Fidei « Sanctorum Communionem » iure vocamus. Nam chri­ stifidelium sanctitas ab Ecclesiae sanctitate dérivât, eamque et exprimit et ditat. At in sacerdote haec ecclesialis peculiari­ tas modos suos, fines ac significationes adquirit, vi specificae eiusdem ad Ecclesiam relationis, cuius semper in initio est illa Ibid. 708 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ad Christum Caput et Pastorem configuratio, quae per ordina­ tum ministerium, per caritatem pastoralem exhibetur. Rebus ita perspectis valor spiritalis evadit pro presbytero ipsa eius inscriptio ac dedicatio in servitium cuiusdam Eccle­ siae particularis. In eo enim vinculo non organizationis dum­ taxat et disciplinae normae sunt perpendendae: potiora e con­ tra habeantur tum vinculum ipsum quo singuli ad Episcopum in uno Presbyterio uniuntur, tum participatio in sollicitudini­ bus ecclesialibus, tum denique dedicatio ad curas evangélicas Populi Dei in concretis adiunctis historicis et temporalibus cuiuscumque Ecclesiae particularis; haec enim talia sunt ut per ea vel maxime designetur quodammodo propria sacerdotis eiusque vitae spiritualis imago, atque eo sensu illa quae « in­ cardinatio » dici solet, non vinculum dumtaxat iuridicum con­ stituit, sed habitudines et optiones, spirituales et pastorales, secum fert, quae non parum conferunt in conficiendum concre­ tum archetypum presbyteri. Necessarium proinde est ut conscius sacerdos fiat illud suum « ad particularem Ecclesiam pertinere » esse natura sua tale ut exinde certam atque peculiarem vivat christianam spi­ ritualitatem. Eo igitur sensu inveniet presbyter, in ipsa sui de­ ditione et pertinentia ad Ecclesiam particularem, copiosum fon­ tem significationum et criteriorum pro discretione et actione, unde eius tum pastoralis missio tum vita spiritualis penitus conformetur. Ad progrediendum ergo versus perfectionem valere etiam possunt aliae inspirationes et relationes ad alias vitae spiritua­ les traditiones, per quas singulorum vita sacerdotalis ditari po­ test, immo et perfici presbyterium varietate et pretio donorum spiritualium. Atque talis est casus multarum aggregationum ec­ clesialium, tum antiquarum tum novarum, quae in proprium ambitum etiam presbyteros recipiunt, quales sunt nonnullae societates vitae apostolicae, vel instituta saecularia presbyte­ ralia, vel formae variae communionis et fraternitatis spiri­ tualis, vel etiam motus illi diversi qui ecclesiales dicuntur. Sa­ cerdotes, qui saepe ad Ordines vel ad Religiosas quasdam Con­ gregationes pertinent, divitiae spirituales evadunt pro tota presbyterali compagine dioecesana, in eam inferentes specifica Acta Ioannis Pauli Pp. II 709 charismata et qualificata quaedam ministeria, atque sic stimu­ los addentes vel sola hac praesentia intra Ecclesiam particu­ larem, per quos ea impensius progrediatur ad universalioris Ecclesiae mensuram. Sacerdotis ergo vinculum ac dedicatio Ecclesiae particulari, idque ita ut pro aedificatione Ecclesiae vita ipsa possit dono impendi, « in persona Christi Capitis et Pastoris » in servitium totius communitatis christianae, per filialem et benevolentem ad episcopum relationem, validitatem accipere debent a quoli­ bet charismate, quod pars fiat cuiuslibet sacerdotalis vitae vel cum ea nectatur. Ut autem haec donorum Spiritus copia cum laetitia reci­ piatur atque in Dei gloriam efflorescat et fructus suos pro Ecclesia universa ferat, requiritur ut omnibus praesto sit noti­ tia imprimis et discretio charismatum, tum propriorum tum etiam aliorum, eorundemque exercitium, quod tamen et hu­ militas christiana continenter comitetur, immo et virtus sui ipsius criticum iudicium ferendi, ea sola intentione plus quam quaelibet alia cura prae valente, aedificationem totius commu­ nitatis iuvandi, cui ceterum quodvis peculiare charisma inservire vocatum est. Atque ab omnibus tum esset exspectan­ dus sincerus aestimationis reciprocae conatus, mutua per­ sonarum reverentia, coordinata perpensio omnium positivarum legitimarum diversitatum, quae cum in ipsa ingeniorum varietate etiam in Presbyterio inveniuntur. Quae omnia par­ tem constituunt vitae spiritualis atque presbyteri perpetuae asceseos. 85 86 32. Ne propterea nexus et insertio in particularem Eccle­ siam claudant navitatem et vitam presbyteri: haec claudi ne­ queunt natura ipsa tum Ecclesiae particularis tum ipsius ministerii sacerdotalis. Scribit enim in hunc sensum Concilium: « Donum spirituale, quod presbyteri in ordinatione acceperunt, illos non ad limitatam quandam et coarctatam missionem prae87 85 Cf. S. CONGREGATIO PRO RELIGIOSIS ET INSTITUTIS SAECULARIBUS et S. CONGREGATIO PRO EPISCOPIS, Notae pertinentes ad mutuas rationes inter Episcopos et Religiosos in Ecclesia Mu­ tuae relationes ( 1 4 Maii 1 9 7 8 ) , 1 8 : AAS 70 ( 1 9 7 8 ) 4 8 4 - 4 8 5 . 86 Cf. Propositio 2 5 ; 3 8 . 87 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 2 3 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 710 parat, sed ad amplissimam et universalem missionem salutis "usque ad ultimum terrae" (Act 1,8), nam quodlibet sacerdotale ministerium participat ipsam universalem amplitudinem mis­ sionis a Christo Apostolis concreditae ». Hinc sequitur vitam spiritualem presbyterorum signari de­ bere profundo quodam anhelitu ac dynamismo missionario. Ad eos ceterum pertinet, per ministeriorum scilicet exercitium et per vitae testimonium, reperire qua ratione communitas ea, cui praesunt, evadat vere missionaria; nam ut in Encyclica Redemptoris missio habetur: « Necesse proinde est universi presbyteri animum mentemque habeant missionalem ac pa­ teant pariter Ecclesiae et mundi necessitatibus simul respi­ cientes homines longinquos et, ante omnes, coetus non chri­ stianos suorum locorum. Debent plane experiri in precatione sua, ac praesertim in eucharistico sacrifìcio, sollicitudinem Ecclesiae omnis de universo hominum genere ». Si ergo hic missionarius spiritus fecunde presbyterorum per­ vasero vitam, facillima evadet responsio ad eam difficultatem, quae gravior in dies in Ecclesia fit, ex non aequa cleri distri­ butione provenientem. Quo sensu nihil exactius fortius ve dictum est, ultra Concilii ipsius verba: « Meminerint igitur presbyteri omnium Ecclesiarum sollecitudinem sibi cordi esse debere. Quapropter presbyteri illarum dioecesium quae maiore vocationum copia ditantur, libenter se paratos praebeant, per­ mittente vel exhortante proprio Ordinario, ad suum ministe­ rium in regionibus, missionibus vel operibus cleri penuria labo­ rantibus exercendum ». 88 89 90 33. « Spiritus Domini super me; propter quod unxit me, evangelizare pauperibus, misit me praedicare... annum Domini acceptum» (Lc 4, 18-19). Haec verba, quae Iesus in synagoga Nazareth edixit, hodie etiam in nostro sacerdotali corde reso­ nare voluit. Nostra enim fides nobis operantem Christi Spiri­ tus praesentiam revelat in nostra, qua sumus, agimus et vi- Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 10; cf. Propo­ 88 sitio 12. 89 Litt. Enc. Redemptoris missio (7 Dicembris 1990), 67: AAS 83 (1991) 315-316. 90 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 711 vimus ratione, prout eam Ordinis sacramentum configuravit, ditavit atque confluxit. Certo Spiritus Domini prior est auctor nostrae vitae spiri­ tualis. Ipse enim « cor novum » creat, animat, ducit, caritatis imprimis « nova lege », caritatis scilicet pastoralis. In hac autem vita spirituali evolvenda summi ponderis est certitudo, qua nunquam sacerdos destituitur, gratiae Spiritus Sancti, quae et donum est totaliter gratuitum, et munus re­ sponsalitatem personalem excitans. Huius doni conscientia in­ fundit et sustinet stabilem sacerdotis fiduciam, etiam in diffi­ cultatibus, in tentationibus, in infirmitatibus, quae in quavis vita spirituali nunquam non reperiuntur. Libenter proinde hoc loco omnibus presbyteris tradimus quae ediximus multis eorum aliis in adiunctis: « Est essentia sua sacerdotalis vocatio, vocatio item ad sanctitatem, forma scilicet quae ex Ordinis sacramento emanat. Sanctitas est cum Deo intimitas; imitatio est Christi pauperis, casti, humilis; amor est sine ambiguitatibus erga animas, et pro ipsarum bono spon­ taneum donum; amor est erga Ecclesiam, quae et sancta est et sanctos nos vult, cum sancta sit missio ipsi a Christo con­ credita. Vestrum ergo unusquisque sanctus esse debet atque adiutorio fratribus esse, ut vocationem ad sanctitatem ipsi etiam alacriter persequantur. Quidni animadvertamus in id essentiale munus quo Spiri­ tus Sanctus fungitur in hac peculiari ad sanctitatem vocatione quae propria est ministerii sacerdotalis? Verba ipsa memineri­ mus quae in ritu Ordinationis presbyterorum potiora habentur in formula sacramentali: "Da, quaesumus, omnipotens Pater, in hos famulos tuos presbyterii dignitatem; innova in visceribus eorum Spiritum sanctitatis; acceptum a Te, Deus, secundi me­ riti munus obtineant, censuramque morum exemplo suae con­ versationis insinuent". Per ordinationem ergo, carissimi, eundem Christi Spiritum recepistis, qui Eidem vos assimilât, ut possitis eius nomine age­ re Eiusdemque sensus in vobismetipsis habere et vivere. Haec intima cum Christi Spiritu communio, dum ex alia parte effi­ caciam tuetur actionis sacramentalis, quam vos "in persona Christi" ponitis, id etiam postulat, ut eandem vos exprimatis, tum in ferventi oratione tum in vitae cohaerentia seu firmita- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 712 te, tum in caritate pastorali illius ministerii quod indefesse in salutem fratrum est protendendum. Postulat, brevi, vestram personalem sanctificationem ». 91 CAPUT IV VENITE ET VIDEBITIS VOCATIO SACERDOTALIS IN ECCLESIAE NAVITATE PASTORALI 34. «Venite et videbitis » (Io 1, 39). In hac Christi respon­ sione, data duobus Ioannis discipulis, a Iesu « ubi maneret » sciscitantibus, adaequatam vocationis significationem inve­ nimus. Ecce imprimis qua ratione, prout ab Evangelista enarratur, Andreae et Petri vocatio evenerit: « Altera die iterum sta­ bat Ioannes et ex discipulis eius duo, et respiciens Iesum am­ bulantem dicit: "Ecce agnus Dei". Et audierunt eum duo disci­ puli loquentem et secuti sunt Iesum. Conversus autem Iesus et videns eos sequentes se dicit eis: "Quid quaeritis?". Qui dixe­ runt ei: "Rabbi (quod dicitur interpretatum Magister) ubi ma­ nes?". Dicit eis: "Venite et videbitis". Venerunt ergo et vide­ runt ubi maneret, et apud eum manserunt die illo; hora autem erat quasi decima. Erat Andreas frater Simonis Petri, unus ex duobus, qui audier ant a Ioanne et secuti fuerant eum. Invenit hic primum fratrem suum, Simonem, et dicit ei: "Invenimus Messiam" (quod est interpretatum Christus); adduxit eum ad Ie­ sum. Intuitus eum Iesus dixit: "Tu es Simon, filius Ioannis; tu vocaberis Cephas" (quod interpretatur Petrus) ». (Io 1, 35-42). Haec Evangelii pagina ex illis est quae in Libro Sacro no­ bis exhibent vocationis mysterium, atque adeo in casu nostro, quale mysterium sit eo vocari ut exinde Iesu apostolus quis fiat. At eadem Ioannis pagina, quae etiam pro vocatione chri­ stiana ut tali significationem obtinet, symboli instar est quo­ ties de vocatione presbyterali est agendum. Et Ecclesia, qua discipulorum Iesu est communitas, prospicere invitatur in hanc scaenam quae per historiam quodammodo indesinenter Homilia ad quinque milia sacerdotum undique gentium congressorum (9 Octobris 1984), 2: Insegnamenti, V I I , 2 (1984) 839. 91 Acta Ioannis Pauli Pp II 713 renovatur; ut in ea scilicet reperiat primigenium ac persona­ lem sensum vocationis ad Christi adsectationem per sacerdota­ le ministerium, illudque etiam vinculum, prorsus inscindibile, quod viget inter divinam gratiam et hominis responsalitatem, prout includitur et simul revelatur in duplici illo vocabulo quod saepe in Evangelio conspicimus sociatum: veni et seque­ re (cf. Mt 19, 21). Provocatur per haec Ecclesia ad interpre­ tandum et cognoscendum dynamismum illum qui vocationis est proprius, et cuius triplicem veluti gressum reperire est, concrete sese succedentem: velut si seiunctim dictum fuis­ set: Iesum primum quaerere, dein sequi, denique apud ipsum manere. Nullibi aptius reperit Ecclesia exemplar « Evangelii de vo­ catione » nisi in hac pagina, unde vim et impulsum trahit quo pastoralis navitas vocationum moveri incipiat; cuius scilicet missionis partes sint: vocationes, ad sacerdotium praesertim, excitare, discernere, comitari. Et quidem, quoniam « sacerdo­ tum inopia profecto constituit uniuscuiusque Ecclesiae maestitiam », postulat pastoralis vocationalis, hodie vel maxime, ut munus hoc ab omnibus Ecclesiae membris cum vigore ac deci­ sione circa huiusmodi penuriam suscipiatur, cum satis omni­ bus manifestum appareat curam vocationum sacerdotalium non esse aliquid secundarii vel accessorii ordinis, nec portio­ nem quandam curarum in quam insula quaedam vel sector christifidelium incumbat, quasi « pars » sit tantummodo, etiam­ si grandior, pastoralis globalis Ecclesiae; ea econtra est, ut sae­ pius a Patribus synodalibus assertum ostenditur, activitas in­ time connexa cum activitate pastorali uniuscuiusque Ecclesiae particularis, cura scilicet quae dicitur ordinaria, quaeque di­ mensio quodammodo censenda est connaturalis et essentialis pastoralis navitatis Ecclesiae, id est, totius pastoralis operis elementum praecipuum. Utique, dimensio vocationalis est connaturalis et essentialis pro pastorali Ecclesiae navitate. Idque ex eo provenit quod vo­ catio quodammodo prius Ecclesiae profundum « esse » descri92 93 94 95 92 Sermo habitus exeunte Synodo Episcoporum (27 Octobris 1990), 5: 1. mem. 93 Cf. Propositio 6. 94 Cf. Propositio 13. 95 Cf Propositio 4. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 714 bat quam eiusdem « operari ». Idque ex ipso Ecclesiae nomine plane eruitur ipsius indoles vocationalis, quippe quod verti etiam potuisset vocabulo « convocationis ». « Deus congregatio­ nem eorum qui in Iesum, salutis auctorem et unitatis pacisque principium, credentes aspiciunt, convocat et constituit Eccle­ siam, ut sit universis et singulis sacramentum visibile huius salutiferae unitatis ». Atque inde id provenit ut vera lectio theologica de voca­ tione sacerdotali ac de pastorali circa ipsam, non possit ini­ tium non sumere ab hoc Ecclesiae mysterio, et quidem potissi­ mum qua vocationis mysterium est. 96 35. Quaevis christiana vocatio fundamentum habet in gra­ tuita, eaque prae veniente, electione Patris: « Qui benedixit nos in omni benedictione spiritali in caelestibus in Christo, si­ cut elegit nos in Ipso ante mundi constitutionem, ut essemus sancti et immaculati in conspectu Eius in caritate, qui prae­ destinavit nos in adoptionem filiorum per Iesum Christum in Ipsum, secundum beneplacitum voluntatis suae» (Eph 1, 3-5). Quaevis itaque christiana vocatio a Deo venit, Dei donum est. At nunquam ea tribuitur ab extra, independenter ab Ec­ clesia, sed in ea et per eam transit, nam, ut bene a Concilio Vaticano II commemoratur: « Placuit Deo homines non singu­ latim, quavis mutua connexione seclusa, sanctificare et salva­ re, sed eos in populum constituere, qui in veritate Iesum agnoscerent Ipsique sancte servirent ». Ecclesia autem non tantummodo in sese colligit vocationes omnes, quas ei in salutem itineranti Deus donat, sed ipsa sese configurat in « vocationis mysterium », scilicet in fulgen­ tem ac virentem nitorem qui Sanctissimae Trinitatis myste­ rium reverberat. Nam revera Ecclesia, « populus, in unitate Pa­ tris, Filii et Spiritus Sancti congregatus », in sese Patris impri­ mis mysterium portat, qui a nemine vocatus neve missus (cf. Rom 11, 33-35) omnes Ipse vocat, ut nomen suum sanctifi­ cent et voluntatem adimpleant; dein Filii etiam mysterium custodit, qui a Patre vocatur et mittitur ut Dei Regnum om­ nibus nuntiet, omnes in sui adsectationem advocando; qui de97 98 96 97 98 CONC. OEC. V A T . I I , Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 9. Ibid. S. CYPRIANUS, De Dominica Oratione, 2 3 : CCL 3 / A , 1 0 5 . Acta Ioannis Pauli Pp. II 715 positum denique Spiritus Sancti mysterium suscipit, per cuius opus ad missionem ii consecrantur quos Pater per Filium suum Iesum Christum vocat. Ecclesia ergo, cum « vocatio » sit ipsa, vi suae propriae in­ stitutionis et navitatis, est etiam vocationum generatrix atque educatrix. Idque qua « sacramentum » est, qua « instru­ mentum » in quo adimpletur et resonat cuiusvis christiani vo­ catio; talis quoque est in suo « operari » id est in evolvendo sui ipsius mysterio, Verbi scilicet nuntiandi, Sacramenta celebran­ di, caritatis servitium et testimonium exhibendi. Immoremur nunc oportet in mensuranda dimensione essen­ tiali vocationis christianae: quae non tantummodo ab Ecclesia et ab illius mediatione dérivât, nec solum sese noscendam prae­ bet; impletur Ecclesia, sed configurat sese — in fundamentali quodam Dei servitio — etiam, et quidem necessario in servi­ tium Ecclesiae praestitum. Unde christiana vocatio, in quavis sua forma, donum dicendum est in Ecclesiae aedificationem de­ stinatum atque in incrementum Regni Dei in mundo." Quod de quavis christiana vocatione asseritur, idem speci­ fica ratione, in vocatione presbyterali adimpletur: haec voca­ tur, per Ordinis sacramentum ab Ecclesia acceptum, in Dei po­ puli servitium per peculiarem pertinentiam et configurationem ad Christum, et cum auctoritate agendi « nomine et persona » Christi, Ecclesiae Capitis et Pastoris. Atque in hoc prospectu satis intellegibilia ostenduntur quae per Patres synodales expressa sunt: « Vocatio ad presby­ teratum semper eget humanis mediationibus. Privilegiata mediatrix est Ecclesia: in ea et pro ea datur vocatio unius­ cuiusque presbyteri: per eam talis vocatio venit. Ex hoc sequi­ tur omnem presbyterum per Ecclesiam a Domino vocationem accipere quasi donum gratiosum, gratiam gratis datam (cha­ risma). Accipere igitur oportet vocationem non imponendo proprias uniuscuiusque condiciones, sed in simplicitate cordis: humilitate et gratitudine accipiendo etiam circumstantias vel condiciones quas ipsa ponit Ecclesia ». 100 36. Historia cuiusvis vocationis presbyteralis, sicut cete­ rum cuiusvis fere vocationis christianae, historia est ineffabilis 99 100 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de apostolatu Laicorum Apostolicam actuositatem, 3. Propositio 5. - Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 716 dialogi inter Deum et hominem, inter amorem Dei vocantis et libertatem hominis Deo respondentis. Hic duplex vocationis aspectus, indissociabilis, quippe gratuitum Dei donum homini libero offertur, splendet, ratione quadam efficaci, in verbis mi­ re pressis quibus evangelista Marcus Duodecim Apostolorum vocationem enarrat: Iesus « ascendit in montem, et vocat ad se quos voluit Ipse, et venerunt ad Eum » (Me 3, 13). Ubi li­ quide apparet Iesum, per absolutam suam libertatem vocare, apostolos autem Duodecim primum venire, dein Iesum sequi. Atque hoc est perpetuum vocationum omnium « paradig­ ma ». Hoc est iter invariatum cuiusvis vocationis, seu prophetarum seu apostolorum; seu sacerdotum vel religiosorum; seu christifidelium: cuiusvis denique qui a Deo vocatur. Praecipua ergo, immo praeveniens et constitutiva in omni vocatione est, liber et gratuitus Dei vocantis interventus. Nam nullius nisi Eius est vocare. Atque haec est notissima Ieremiae prophetae experientia: « Et factum est verbum Domini ad me dicens: Priusquam te formarem in utero, novi te, et antequam exires de vulva, sanctificavi te et prophetam in gentibus dedi te» (Ier 1, 4-5). Eademque veritas ab apostolo Paulo compro­ batur, qui omnem vocationem in aeterna Christi electione po­ nit, qui « elegit nos in ipso ante mundi constitutionem » et « se­ cundum beneplacitum voluntatis suae» (Eph 1, 5). Ceterum hoc gratiae prioris donum nullibi perfectius declaratur quam in ipsius Iesu verbis: « Non vos me elegistis, sed ego elegi vos, et posui vos, ut eatis et fructum afferatis et fructus vester ma­ neat » (Io 15, 16). Si ergo presbyteralis vocatio, modo quodam nullatenus aequivoco, primatum gratiae extollit, illud liberum ac supremum Dei placitum hominem vocandi reverentia est maxima susci­ piendum, nec trahi ullo modo debet versus aliam, quaecumque demum est, humanam voluntatem, immo nec per quodvis aliud humanum placitum substitui. Vocatio enim donum est divinae gratiae, non autem quodlibet humanum ius; adeo ut «nunquam censeri possit vita sacerdotalis tanquam promotio simpliciter humana, nec reputanda ministerialis missio velut personale simpliciter inceptum ». Unde in radice appareat ilico 101 101 Angelus (3 Decembris 1989), 2: Insegnamenti, X I I , 2 (1989) 1417. Acta Ioannis Pauli Pp. II 717 sublata quaelibet laus vel praesumptio quam «vocati», hono­ rem sibi sumentes, iactare possent (cf. Heb 4, 4ss.). Mirabunda ergo gratitudine repleatur commotum cor eorum qui vocari se senserint; fiducia insuper, atque adeo, imperturbata ac stabili spe, probe scientes se non proprio robore fundari, sed funda­ menta iecisse in incondicionata Dei vocantis fidelitate. « Et vocat ad se quos voluit ipse, et venerunt ad eum » (Me 3, 13). Hoc «venerunt», vel quod idem valet «secuti sunt », liberam exprimit adhaesionem per quam « Duodecim » Magistro vocanti responsum dederunt. Id sic impletum narra­ tur a Petro et Andrea: « Et ait illis: "Venite post me: et faciam vos piscatores hominum". Illi autem statim, relicta navi et pa­ tre suo, secuti sunt eum » (Mt 4, 19-20). Eademque fuisse dici­ tur Iacobi et Ioannis experientia (cf. Mt 19, 21-22). Idemque indesinenter alii experti sunt: cum in vocatione insimul splendeat gratuitus Dei amor et altissima libertatis humanae exaltatio, quae in eo reponitur ut homo Deo vocanti adhaereat eique indubitata fiducia sese tradat. Revera gratia et libertas non in oppositionem veniunt. E contra gratia libertatem hominis concitat et continet, eam a servitute peccati redimens (cf. Io 8, 34-36); eam praeterea sanat et elevat capacemque reddit ad Deum sese porrigendi Eiusque dona captandi. Et sicut nemini licet novitatem Dei absoluta gratuitate vocantis pertingere, pariter nulli fas est permovere ea hominis placita quae ipse libere sit amplexus. Un­ de etiam ad Iesu invitationem « Veni et sequere me » iuvenis ille dives recusare ausus est, quo — licet id in proprium dam­ num commiserit — libertatem suam nihilominus asseruisse sit dicendus: « Qui, contristatus in hoc verbo, abiit maerens: erat enim habens possessiones multas » (Me 10, 22). Libertas ergo esentialis vocationi est; eaque libertas, si in assertivum responsum ducat, adhaesio personalis et profunda definietur, vel benevolens donatio, vel restitutio Donatori elar­ gita (Deo scilicet vocanti, cui, oblationis in modum, sua Ipsius dona repraesentantur). « Vocatio — dicere solitus erat Pau­ lus VI — ad responsionis mensuram aptatur, neque vocationes ullae sunt nisi liberae; nisi scilicet evadant spontaneae sui oblationes, conscientes, liberales, totales... Oblationes diximus: sed hinc vera promanat quaestio! Nam vox potest insonare, Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 718 humilis et penetrans, ipsius Christi, hodie etiam sicut heri et plus quam heri, dicentis: Veni. Libertas ergo in discrimen venit sui gravioris certaminis; si vocanti respondere tandem didicerit per oblationem, per liberalitatem, per sui ipsius sacrificium ». Libera ergo oblatio, in qua reponitur intimior ac validior sensus responsionis hominis ad vocantem Deum, exemplar praestantissimum, immo radicem suam reperit in ea libérri­ ma oblatione Christi Iesu (qui « vocatorum » censendus est omnium primus) ad Patris voluntatem: « Ideo ingrediens mun­ dum dicit: Hostiam et oblationem noluisti, corpus autem aptasti mihi... tum dixi: ecce venio... ut faciam, Deus, volunta­ tem tuam » (Heb 10, 5-7). In intima unione cum Christo, Maria quoque, et virgo et mater, magis quam ceterae, inter creaturas, plenissimam voca­ tionis veritatem experta est; nemo enim ut illa amori summo Dei responsum dedit cum tam grandi amore. 102 103 37. « Qui, contristatus in hoc verbo, abiit maerens; erat enim habens possessiones multas» (Me 10, 22). Iuvenis ille di­ ves de quo Evangelium loquitur, et qui vocationem Iesu non sequitur, indicat nobis qualia obstacula possint liberam homi­ nis responsionem suffocare et extinguere; non enim tantum­ modo materialia bona possunt humanum cor occludere valori­ bus spiritualibus et radicalioribus Regni Dei exigentiis, sed etiam nonnullae ex condicionibbus socialibus et culturalibus nostrae aetatis possunt protrudere non leviores minas et falso prospectu exhibere vocationis naturam, atque ita difficilem red­ dere vel forte penitus impedire illius acceptationem vel com­ prehensionem. Multi enim adeo de Deo genericam ac confusam habent no­ tionem, ut incaute in religiositatis formas recidant a quibus Deus omnino abesse monstratur, quibus proinde nulla Dei vo­ luntas unquam agnoscetur, cum Eum tantum habeant ut im­ mutabile et ineluctabile fatum, cui homo patienter ac passive aptetur necesse est. At non his est Dei vultus, quem Christus revelaturus venit: Deus enim Pater imprimis est, qui per Nuntius ob V Diem Mundialem vocationibus fovendis dicatum (19 Aprilis 1968): Inse­ gnamenti, VI (1968) 134-135. 102 103 Q£ Propositio 5. Acta Ioannis Pauli Pp. II 719 paternum aeternumque ac praevenientem amorem hominem vocat et ad mirum et permanentem secum dialogum recipit, eum invitans ut secum, filii instar, divinae vitae fiat particeps. Verum est hominem, si erratam Dei perceptionem habeat, nul­ latenus posse veritatem circa semetipsum agnoscere; quo in casu nulla vocatio percipi vel traduci in vitam, prout est, po­ test, pleniore suo valore; percipietur tantummodo ut imposi­ tum pondus, quod ferri ac supportari vix potest. Etiam nonnullae erratae circa hominem notiones, quae sae­ pe per praetextuosa argumenta, philosophica vel scientifica protruduntur, hominem quandoque eo inducunt ut propriam existentiam et libertatem sic intellegat tanquam determinatas et condicionatas per causas exteriores, aliunde provenientes; v.g. ex ordine educativo, psychologico, culturali et ambientali. Alias sic intellegitur libertas quasi absoluta omnino gaudeat autonomia, et quasi unus ipsa sibi sit optionum personalium fons primasque sibi partes ubique reservandas esse autumet. Sed hac via sibi ipsi viam praecludit ad intellegendam et vi­ vendam vocationem ut liberum amoris dialogum, qui enasci­ tur ex communicatione Dei ad hominem, et concluditur in do­ num sincerum sui ipsius. Nec desunt inter hodierni temporis gentes qui relationem hominis ad Deum, ratione, quam di­ cunt, individualistica et intimistica, interpretentur, quasi Deus singulos dumtaxat, via nempe personali, respiceret, nulla in­ terposita communitatis specie; id est, quasi Deus bonum ali­ quod, forte etiam singulorum quos vocat salutem intenderet, non vero eorum ad Deum dedicationem per communitatis ser­ vitium. In ea ergo cogitandi ratione reponuntur novae quae­ dam, eaeque profundiores ac subtiliores minae, quae agnoscere vel alacriter amplecti vetant eam conformationem ecclesialem quae praesens in quavis vocatione christiana semper percepta est, peculiari autem modo in vocatione presbyterali: nam, ut Concilium bene commeminit: Sacerdotium ministeriale suum replet sensum et veritatem in inserviendo communitati chri­ stianae et in latius in ipsa provehendo sacerdotio communi christifidelium. 104 1 0 4 Q£ Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 10; Decretum de Presbyterorum ministe­ rio et vita Presbyterorum ordinis, 12. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 720 Hic itaque culturalis contextus, cuius meminimus, et cuius percipitur influxus inter christianos, maxime aetate iuniores, intellectu faciliorem reddit ipsam vocationum sacerdotalium penuriam, quippe quae a radicaliori crisi ipsius fidei non sit aliena. Id etiam synodales Patres aperte denuntiant, cum as­ serunt crisim vocationum radicem funditus habere in modo vivendi et credendi fidelium. Defluit hinc urgentia cuiusdam « pastoralis vocationalis » Ecclesiae, quae id imprimis respiciat ut « mens christiana » quo­ dammodo restauretur, qualis per fidem vivam generatur ac sustinetur. Unde denuo apparet urgentiorem esse eam evange­ lizationem promovere quae non recuset verum Dei vultum ostendere, Patrem scilicet qui in Christo Iesu nos universos et singulos vocat; quae pariter genuinum asserat libertatis huma­ nae sensum; in qua percipiendum est initium et animi robur quod responsale sui donum comitatur. Ea tantummodo ratio­ ne fundamenta iacientur necessaria ut quaevis vocatio, sacer­ dotalis praesertim, ob suam veritatem perspiciatur, ob suam pulchritudinem ametur, cum profundiore gaudio ac per tota­ lem deditionem vivatur. 105 38. Vocatio mysterium est, idque impenetrabile, cum attin­ gat relationem ipsam quam Deus cum homine instaurat. Res certo certius unica atque non repetibilis, mysterium proinde, quod velut obscurior quaedam clamantis vox, in profundiore dumtaxat conscientia exauditur, quae est, « nucleus secretissimus atque sacrarium hominis, in quo solus est cum Deo, cuius vox resonat in intimo eius ». Sed non proinde communitaria vocationis proportio, ut sit scilicet ecclesialis, removetur, cum Ecclesia in quavis vocatione presbyterali reali praesentia et operatione semper adsit. Si iam de inserviendo vocationi presbyterali agendum est, scilicet, quomodo per totum eius iter sint candidati iuvandi at­ que sedula discretione ducendi et comitandi, habet Ecclesia exemplar in Andrea, qui inter primos fuit eorum qui Iesum sequi decreverunt: ipse quid sibi acciderit fratri enuntiat: « In106 1 0 5 1 0 6 spes, 16. Cf. Propositio 13. CONC. OEC. V A T . I I , Const. past. de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et Acta Ioannis Pauli Pp. II 721 venimus Messiam (quod est interpretatum Christus)» (Io 1, 41). Sed narratio huius «inventionis» praeludii instar est ad colloquium: «Adduxit eum ad Iesum» (Io 1, 42). Hic autem nullum prostat dubium quin vocationis novitas uni sit Iesu tradenda, cum Ipse, per absolute liberam et supremam volun­ tatem interveniat: vocat enim Simonem Iesus, eique novum imponit nomen: « Intuitus eum Iesus dixit: Tu es Simon, filius Ioannis; tu vocaberis Cephas, quod interpretatatur Petrus » (Io 1, 42). Sed habuisse Andreas quoque partem in hac voca­ tione dicendus est, cum ipse fratrem impulerit ut Iesum con­ veniret. « Adduxit eum ad Iesum ». Hic quodammodo reponendus est navitatis pastoralis vocationalis Ecclesiae cardo; per eam enim ipsa nascentium et crescentium vocationum curam susci­ pit, in usum pertrahens dona et responsalitates, charismata et ministeria, quae a Christo et ab Eius Spiritu accepta habet. Ec­ clesia enim, ut populus est sacerdotalis, propheticus ac regalis, promovere et suppeditare obligatur quidquid nascentibus et maturantibus vocationibus praestandum apparet, per preces imprimis, per sacramentalem vitam, per Verbi praeconium, per fidei educationem, per caritatis ductum ac testimonium. Habet Ecclesia in sua ipsius dignitate et responsalitate, qua populus sacerdotalis est, momenta essentialia et potiora pastoralis vocationalis, in oratione praesertim et in celebratio­ nibus liturgicis; preces quippe christianae, cum per Dei Ver­ bum nutriantur, dilatant id ideale spatium in quo licet homini veritatem suae « naturae » persentire, atque proinde metiri quo­ que qualis sit identitas et natura illius incepti, personalis qui­ dem ac non repetibilis, quod Pater ei in manibus tradit. Ne­ cesse igitur erit pueros praesertim et iuniores ita instituere ut perstare fideles valeant et velint orationi et Verbi Dei medita­ tioni; per silentium enim et per auscultationem Domini vocem percipient ad sacerdotium vocantem, eamque prompto et ala­ cri animo sequentur. Audienda quotidie ab Ecclesia est illa instans Iesu invita­ tio: « Rogate ergo Dominum messis ut mittat operarios in mes­ sem suam » (Mt 9, 38). Atque Ecclesia, sic efficiens, dum ius­ sum Christi exsequitur, eximiam imprimis fidei professionem profert: nam dum pro vocationibus supplices elevat preces, 48 - A. A S. 722 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale non tantummodo agnoscit earumdem pro sua ipsius vita et misr sione necessitatem, sed et agnoscit eas esse Dei dona, et ut ta­ lia haec esse expostulanda per fiduciales et perpetuas suppli­ cationes. Huiusmodi preces, cum cardo sint totius pastoralis vocationalis, non singulos solum pertrahere debent fideles, sed totam ipsam ecclesialem communitatem. Nemo est qui du­ bitet de momento quod habent singula orandi incepta, tempo­ ra etiam huic supplicationi assignata, et imprimis sic dictus Dies Mundialis pro vocationibus; pariter provehenda veniunt nonnulla alia personarum vel coetuum incepta, qui gravitate huiusce quaestionis permoventur. Sed magis quam unquam haec hodie provehenda est pro vocationibus supplicandi con­ suetudo, quae utinam frequentior evadat et latius diffunda­ tur donec totam pervadat communitatem Ecclesialem atque praesens fiat in quavis realitate ecclesiali. Sic enim viva fiet Apostolorum experientia, qui quidem in cenáculo cum Ma­ ria orantes, effusionem Spiritus exspectarunt (cf. Act 1, 14). Qui Spiritus non desinet in Dei populo « dignos altaribus exci­ tare ministros, et Evangelii sui strenuos ac mites assertores efficere ». Liturgia autem, quae totius vitae Ecclesiae et peculiariter omnis christianae orationis culmen dicitur et fons, munus habet necessarium et summi cuiusdam momenti in pastorali vocationali. Per eam enim viva adquiritur donorum Dei expe­ rientia, unde schola vitae fit, in qua responsum paratur, si for­ te vocaverit. Nam quaevis celebratio liturgica, eucharistica praesertim, verum exhibet Dei vultum, et Paschatis mysterii participes efficit, id est praesentes apud Eum collocat in illa « hora » pro qua Iesus venit in mundum, et in quam libere ac sponte Patri obediens progressus est pro mundi salute (cf. Io 13, 1); ipsa Ecclesiae vultum exhibet, tanquam populi sacerdotum et communitatis bene coagmentatae in varietate et complementarietate charismatum et vocationum. Christi sacrificium pro nostra redemptione acceptum, quod Ecclesia in mysterio celebrat, vim peculiarem confert christifidelium etiam aerumnis et infirmitatibus, si eas vivere satagant in 107 108 MISSALE ROMANUM, Collecta M i s s a e p r o v o c a t i o n i b u s ad s a c r o s Ordines. Cf. CONC. OEC. V A T . I I , C o n s t . de S a c r a L i t u r g i a Sacrosanctum Concilium, 10. Acta Ioannis Pauli Pp II 723 unione cum Domini Iesu Passione. Ideo synodales Patres, post­ quam orationem christifidelibus enixe pro vocationibus commendarunt, haec addunt: « Item, oblatione dolorum, tam fre­ quentium in vita hominum, infirmus christianus Deo victi­ mam sese offert, ad imaginem Christi, qui pro omnibus nobis se sanctificavit (cf. Io 17, 19). Multum pro vocationibus valet fovendis, si dolores illi pro tali offerantur intentione ». 109 39. Sentit Ecclesia in exercenda sua prophetica missione incumbendum sibi esse (idque opus nulli esse delegandum) in munus Evangelii nuntiandi, ita tamen ut simul testimonium quoque reddat de sensu christiano tantae « vocationis »; velut si dicamus, eidem esse praedicandum quoddam « Evangelium vocationis ». Atque in hoc impellitur Ecclesia eodem illo pro­ priae missionis sensu quo Apostolus in hanc exclamationem ducitur: «Vae enim mihi est, si non evangelizavero! » (1 Cor 9, 16). Id monitum nobis imprimis, pastoribus, resonat, et no­ biscum ceteros in Ecclesiae educatores pertingit: nam tum ca­ techesis tum praedicatio hunc vocationalem prospectum ante oculos habeant necesse est; Verbum enim Dei christifideles sic debet illuminare ut vitam respiciant tanquam responsionem Deo vocanti: quos eo ipso disponet ad acceptandum per fidem etiam donum personalis cuiusdam vocationis. Quae omnia, licet summi sint momenti, non tamen suffi­ ciunt: requiritur insuper « Praedicatio directa de mysterio vo­ cationis in Ecclesia, de valore sacerdotii ministerialis et de eius instanti necessitate pro Populo Dei ». Catechesis ergo, organica atque universis Ecclesiae membris apte oblata, non dubia tan­ tum dispellet et conceptus unilaterales vel erratos circa mini­ sterium sacerdotale dissipabit, sed et corda christifidelium in exspectationem huius « doni » aperiet, et condiciones eo ipso disponet excitandis vocationibus aptiores. Tempus adest ut strenue de vita sacerdotali sic loquamur ut ipsa veluti inaesti­ mabilis appareat valor, necnon splendens ac peculiaris vitae christianae optio. Ne paveant ergo educatores, praesertim si sa­ cerdotes ipsi sunt, expliciter et fortiter vocationem ad presby­ teratum proponere tanquam veram possibilitatem iis omnibus 110 109 Propositio 15. 724 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale iunioribus oblatam, quos dona et dotes iuxta rei mensuram habere constiterit. Neve metu deterreantur ne eorundem liber­ tatem condicionibus ac limitibus adstringant, cum oppositum potius constet, posse liberrimum et authenticum responsum tum maxime valere cum, plena sub luce, vera rerum condicio suo tempore deliberanti patuerit. Ceterum ipsa Ecclesiae hi­ storia, sicuti illa etiam singularum vocationum sacerdotalium etiam in tenerrima aetate enatarum, tutissima testimonia pro­ stant quam providenter verba et vita sacerdotis, necnon ipsius saepe proximitas vel vicinitas, deliberationi pondus addiderit: quippe per concretum et alacre vitae testimonium, et etiam silenter, removendis saepe iuverit interrogationibus, lucem et voluntatem abunde suppeditando. 40. Radicatam se et animatam agnoscit Ecclesia prout Po­ pulus regalis est, per eam Spiritus legem quae vitam affert (cf. Rom 8, 2); quae aliis verbis essentialiter eadem est « cari­ tatis regalis lex » (cf. I ac 2, 8) vel « lex perfectae libertatis » (Iac 1, 25). Ecclesia propterea suam exsequitur missionem cum universos christifideles eo ducit ut ipsi propriam vocatio­ nem in libertate reperiant et vivant, in caritate autem adim­ pleant. Eo proinde tendit Ecclesia in suo munere educativo, et qui­ dem peculiari et praevalenti cura, ut in pueris, adolescentibus et iunioribus, desiderium et voluntatem exsuscitet ut Chri­ stum Iesum audacter et allicienti animo sequantur. At educa­ tivum opus, quod tamen communitatem christianam qua ta­ lem respicit, revera singulatim exercetur; prorsus ut ipse Deus, singulorum hominum cor per vocationem attingit; et sicut Spi­ ritus sese singulatim christifidelibus tradit, in singulari animo cuiusque discipuli operans (cf. 1 Io 3, 24), per charismata scili­ cet diversa et per peculiares cuiusque manifestationes. Iuvandi sunt ergo singuli ad dispiciendum quodnam sibi donum Domi­ nus obtulerit, tanquam personis singulis ac non repetibilibus, quibus exaudiré datur verba quae Dei Spiritus illis singulariter pronuntiat. Atque in hoc rerum prospectu, vocationum ad sacerdotium cura viam reperiat oportet ut etiam firmiter proponat et sua­ deat spiritualem quam dicimus, directionem. Pernecessarium Acta Ioannis Pauli Pp. II 725 quippe est, etiam eam traditam praxim denuo invenire, recen­ tiore vocabulo « comitationis spiritualis personalis » hodie ex­ pressam, quae copiosissimam procul dubio fructuum segetem pro Ecclesiae vita per saecula tulit. Nec recusamus posse in quibusdam casibus et sub certis condicionibus, non substitui, sed iuvari dumtaxat, per alias analysis vel adiutorii psycholo­ gici formas. Invitatos ergo se sentiant pueri, adolescentes et iuniores ad inveniendum et recte aestimandum donum direc­ tionis spiritualis, idque quaerendum atque experimento com­ probandum, sibi apud educatores ius praeservantes fìduciali cum perseverantia idoneos directores expostulare. Atque sa­ cerdotes, pro eorum experientia, priores sese exhibeant in sup­ peditando hoc opere educationis et adiutorii spiritualis perso­ nalis; non eos unquam pigebit neglexisse vel aliquandiu in secundum locum etiam utilia et pulchra opera amandasse, si illa potius praeferenda concrete erant, et perstandum sibi animadverterant proprio muneri fideles collaboratorum Spiritus, per illuminationem scilicet et ductum eorum qui ab Illo fue­ rint vocati. Christianae educationis scopus est educandos eo perducere ut « mensuram aetatis plenitudinis Christi » (Eph 4, 13) per Spiritus influxum attingant. Idque tum efficitur cum, per eius caritatis imitationem atque participationem, tota vita fit amo­ ris servitium (cf. Io 13, 14-15); cum Deo cultus spiritalis offer­ tur (cf. Rom 12, 1); cum denique fratribus in donum nosmetipsos tradimus. Hoc autem amoris servitium exprimit funda­ mentalem sensum cuiusvis vocationis, sed id in presbyterali vocatione maxime adimpletur: in qua sacerdos eo se vocari agnoscit ut per vitam suam, ratione quam maxime possit ra­ dicali, pastoralem Iesu caritatem exprimat, Boni scilicet Pa­ storis, vitam pro ovibus ponentis (cf. Io 10, 11). Propterea igitur vera pastoralis vocationum nunquam omit­ tet pueros, adolescentes ac iuniores ad mensuram huiusce ser­ vitii gratuiti oblationis, ac sacrificiorum aestimationem, ad sui ipsius sine ulla condicione donationem educare. Atque hinc commemoranda peculiari modo est ea quae dici solet « volun111 1 1 1 Cf. C.I.C., can,, 220: « Nemini licet bonam famam (...) illegitime laedere, nec ius cuius­ que personae ad propriam intimitatem tuendam violare »; cf. can. 642. 726 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tariatus experientia », in quam maior in dies inerescit iunior rum sensibilitas. Si is voluntariatus evangelicis nitatur placi­ tis, si educare valeat ad necessitates discernendas, si perse­ veranti deditione quotidie in praxim adducatur; si denique promptum sese exhibeat etiam ad permanentem eam deditionis formam quam, oratione nutritam, consecratam vitam vo­ camus, tum huiusmodi voluntariatus capax efficietur vitam gratuita deditione plenam exornandi, eosque qui hanc vitae formam sint amplexati aptiores reddet ad exaudiendam Dei vocem, ad sacerdotium forte vocantem. Atque, aliter ac ille dives iuvenis, poterit hic « voluntarius » invitationi, caritatis plenae, assentiri, qua eum Iesus vocat (cf. Me 10, 21); sponte ac properanter illum secuturum se esse respondebit, cum sola illa bona sint in se donando et in vita perdenda. 41. Vocatio sacerdotalis est donum Dei, ingens procul du­ bio bonum, ei saltem cui primo destinatur. Sed ingens donum praecipue donum est ipsi Ecclesiae, ad cuius vitam et missio­ nem vocatio singularis adiungitur. In eam proinde officium incumbit donum hoc aestimandi, amandi, custodiendi; fiat sci­ licet responsalis nascentium et maturescentium vocationum sacerdotalium. Hinc sequitur ut pastoralis vocationum navi­ tas subiectum habeat activum, ut dicimus, vel protagonisten, ipsam communitatem ecclesialem qua talem, variato vocabulo iuxta varietatum mensuram: aliud enim est Ecclesia universa­ lis, aliud Ecclesia particularis; aliud paroecia, aliud denique fortuitus aliquis eorum coetuum, qui hodie plurimi in Populo Dei enascuntur. Urget maxime, hodiernis praesertim temporibus, ut diffun­ datur atque radices iaciat ea persuasio: gratiam et responsali­ tatem circa vocationum curam partiendam esse inter omnia Ecclesiae membra, nullo excluso. Concilium Vaticanum II id explicite ac severe enuntiavit cum scripsit: « Fovendarum vo­ cationum officium ad totam christianam communitatem perti­ net, quae imprimis vita plene christiana id provehere debet ». Pastoralis ergo vocationalis tum tantum vere ecclesialem viam sectari dicetur, cum haec persuasa habens concordem navita112 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 727 tem sequatur, sedulo adhibendo quae reperta sunt organa spe­ cifica vel communionis et corresponsalitatis instrumenta. Ceterum in episcopum recidit prima responsalitas huius pastoralis navitatis erga vocationes sacerdotales: ipse eam cu­ ram suam faciat, ad quam procul dubio multiplices collabora­ tores trahere poterit: sed ipse pater imprimis et amicus sit in presbyterio, in quem onus incumbit et sollicitudo « continuan­ di » charismata et ministerium presbyterale, nova adiuncta propagine « per manuum impositionem »; curam item sibi sol­ licite assumat ut prospectus quidam vocationis praesens per­ severet in quotidiana pastorali navitate, atque adeo, ut cum eadem integretur. Ad eum praeterea officium spectat promo­ vendi et coordinandi varia illa vocationalia incepta quae forte enascantur. Sciat nihilominus Episcopus posse se benevolenter per reli­ quum Presbyterium iuvari, cum sacerdotes omnes responsaliter coniungantur in quaerendis et provehendis vocationibus sacerdotalibus. Nam, ut per Concilium fuerat assertum: « Ad sacerdotes, qui fidei educatores sunt pertinet curare... ut sin­ guli fideles ad suam propriam vocationem secundum Evange­ lium excolendam... in Spiritu Sancto adducantur»; et alibi adiungit: « Quod officium sane pertinet ad ipsam missionem sacerdotalem, qua quidem particeps fit presbyter sollicitudinis totius Ecclesiae, ne in Populo Dei hic in terris operarii un­ quam desint ». Vita ergo ipsorum presbyterorum, eorumque incondicionata in Dei legem deditio, necnon testimonium be­ ne volentis servitii Domino et eius Ecclesiae praestiti — testi­ monium etiam per Crucis optionem signatum, in spe et gaudio Paschali — eorum insuper fraterna concordia et zelus pro mun­ di evangelizatione, primum atque efficacissimum exstabunt in­ strumentum fecunditatis vocationalis. Peculiaris vero spectat responsalitas ad christianam fami­ liam, quippe quae vi sacramenti matrimonii particeps fit, modo quodam proprio ac singulari, missionis Ecclesiae, quae 113 114 115 116 117 1 1 3 Cf. CONC. OEC. V A T . II, Decretum de pastorali Episcoporum munere in Ecclesia Christus Dominus, 1 5 . 1 1 4 Cf. CONC. OEC. V A T . II, Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 2. 1 1 5 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 6 116 Ibid., 1 1 . 1 1 7 Cf. CONC. OEC. V A T . II, Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 2 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 728 magistra est et mater. Ut enim synodales Patres scripserunt^ « familia christiana, quae est vera "ecclesia domestica" (Lumen gentium, 11), condiciones vocationum ortui favorabiles offerebat et offert. Quia hodie imago traditionalis familiae in pericu­ lo versatur, magnum momentum tribuatur actioni circa fami­ lias, ut sint iterum "velut primum seminarium" (Optatam totius, 2), ubi filii sensum pietatis, orationis et amorem erga Eccle­ siam quam primum acquirant ». In harmonia autem et conti­ nuitate cum parentum et totius familiae opere, addendum est scholae munus et officium, cum ipsa suam identitatem « com­ munitatis educatricis » vivere vocata sit tanquam culturale ser­ vitium, a quo excludi non potest illa dimensio vocationalis quae evadere nata est fundamentalis et nativus quidam per­ sonae humanae valor. In eo sensu, si schola convenienter im­ buta est spiritu christiano (idque fieri potest per qualificatam ecclesialem praesentiam in schola publica, iuxta varietatem normarum nationalium, sed praesertim in schola manifeste catholica) potest « in animos puerorum et iuvenum infundere universale optatum voluntatem Dei exsequendi, in statu uni­ cuique aptiore, nunquam exclusa vocatione ad servitium sa­ cerdotale ». Etiam christifideles laici, praesertim catechistae, magistri, educatores omnis generis, animatores quos dicimus operae pa­ storalis iuvenilis, sua quisque ratione ac methodo, summum ha­ bere possunt momentum in hac pastorali vocationum presby­ teralium; quo altius enim ipsi penetraverint sensum propriae vocationis in Ecclesia, eo celerius agnoscent valorem et, quod substitui nequit vocationis et missionis sacerdotalis pretium. Intra communitates autem dioecesanas vel paroeciales, pe­ culiari quadam cura aestimandi ac promovendi sunt coetus vocationales, quorum scilicet membra supplicationes, et ipsas prae­ cipue infirmitates, pro vocationibus offerunt sacerdotalibus et religiosis, et aliquando etiam moralia aliqua aut materialia sub­ sidia suppeditant. Commemorandi hic quoque sunt ii crebriores coetus, mo­ tus, consociationes christifidelium laicorum, quos Spiritus Sanc118 119 118 Propositio 14. 119 Propositio 15. Ada Ioannis Pauli Pp. II 729 tus sparsim per Ecclesias enasci ac crescere efficit, eo consilio ut testimonium persequantur praesentiae christianae, missio­ nariae praesertim, in mundo. Haec varietas aggregationum lai­ corum, sese in dies clarius ostendit ut campum peculiariter fertilem unde enascantur vocationes consecratae, ut vera ac pro­ pria loca proponendis ac maturandis vocationibus opportuna. Nam non pauci reperiuntur iuniores, qui in his consociationi­ bus Dominum audierunt eos vocantem ut se in via sacerdotii ministerialis sequerentur, atque liberum ac liberale dederunt responsum. Provehantur ergo huiusmodi coetus, quandoqui­ dem, in communione cum Ecclesia crescentes, poterunt non pa­ rum conferre promovendae efficaciter navitati pastorali. Tandem varia illa coetuum sobóles atque multiformia Ec­ clesiae membra quae curam huius navitatis susceperunt, eo ef­ ficacius suo muneri fungentur, quo impensius addere stimulos didicerint communitatibus ecclesialibus qua talibus, paroeciis imprimis, ut nempe quaestionem hanc de presbyteralibus vo­ cationibus sic intellegant ut nullo modo quibusdam dumtaxat « delegatis » eam concredant (qui de more vel sacerdotes esse solent vel seminario addicti), sed id esse «problema vitale, quo nullum aliud Ecclesiae cor intimius angat », cuique proinde potior amor cuiusvis christiani est servandus. 120 121 CAPUT V ET FECIT DUODECIM UT ESSENT CUM ILLO DE INSTITUTIONE CANDIDATORUM SACERDOTII Christum ad modum Apostolorum sequi 42. « Et ascendit in montem, et vocat ad se, quos voluit ipse, et venerunt ad eum. Et fecit Duodecim, ut essent cum illo, et ut mitteret eos praedicare, habentes potestatem eiciendi daemonia » (Me 3, 13-15). 1 2 0 Cf. Propositio 16. 121 Nuntius ob X X I I Diem Mundialem precationis vocationibus fovendis dicatum (13 Apri­ lis 1985), 1: AAS 11 (1985) 982. 730 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale « Ut essent cum illo »: non arduum est in hisce verbis legere quam hodie « comitationem vocationalem » dicimus, per quam Iesus apostolos efformare constituit. Postquam eos vocaverat, et prius quam mitteret, atque adeo, ut eos potissimum ad prae­ dicandum mitteret, Iesus eis destinavit «tempus» formationis, in id intentum ut relatio quaedam communionis et profundae amicitiae enasceretur inter eos et semetipsum. Quibus proinde ipse praeservat profundiorem quandam catechesim relate ad illam quam communibus auditoribus destinat (cf. Mt 13, 11), eosque testes efficit silentis suae orationis ad Patrem (cf. Io 10, 1-26; Lc 22, 39-45). Hinc est quod Ecclesia omnibus temporibus, quoties de vo­ cationibus sacerdotalibus sollicita est, Christi exemplum imi­ tari satagit. Variae quidem fuerunt, et etiam nunc sunt, con­ cretae formae iuxta quas incubuit Ecclesia in hanc pastoralem navitatem vocationalem, in id tendentem, non ut dumtaxat vo­ cationes ad sacerdotium discerneret, sed ut easdem « comitaretur ». At mens, qua excitandae ac sustentandae sunt, eadem manet: ut ad sacerdotium eos tantummodo ducat qui vocati fuerint, eosque adaequata ratione instructos; id est, paratos per liberum adhaesionis responsum ad sese totos tradendos per­ sonae Christi Iesu, qui eos ad arctiorem cum se vitam vocat participesque efficit in sua ipsius Salutis missione. Atque in hoc sensu, quod « seminarium » dictum est, variis suis suc­ cedentibus formis et, analoga ratione « domus formationis » pro sacerdotibus religiosis, priusquam locus sit vel spatium materiale, spatium est spirituale, per vitae itinerarium, vel atmosphaera quaedam, quae provehit et tuetur integrum for­ mationis processum; id quidem ita ut qui a Deo ad sacerdo­ tium vocatur, evadere possit, per sacramentum Ordinis, viva Christi, Ecclesiae Capitis et Pastoris, imago. Bene ergo Patres synodales, in suo conclusivo nuntio ad Dei Populum, apprehenderunt, modo quodam immediato ac profundo, significatio­ nem primigeniam institutionis candidatorum sacerdotii, sine qua ad tantum munus qualificari vix possent, haec asserendo: « Vita in seminario, Evangelii schola, est vita in Christi adsectatione, sicut illa apostolorum; talis vita est permittere se edu­ cari a Christo ad Patris et hominum servitium, sub Spiritus Acta Ioannis Pauli Pp. II 731 Sancti ductu; immo, est Christo bono Pastori se configurari ad melius in Ecclesia et mundo sacerdotale servitium. Formatio ad sacerdotium est responsionem personalem discere Christi interrogationi: "Amas me?" Responsio pro futuro sacerdote nequit alia esse quam propriae vitae totalis donatio ». Agitur ergo nunc de vertendo hoc spiritu, nunquam in Ecclesia defecturo, in condiciones sociales, psychologicas, poli­ ticas et culturales mundi hodierni, ceterum haud parum varie­ tate et implexitate hinc inde diversas, prout ipsi synodales Patres testati sunt cum referendum erat de diversis Ecclesiis particularibus. Iidemque Patres, sermone licet cauto et anxietudine insignito etsi non minore spe suffulto, patienter alii alios auscultarunt et diutius perspexerunt quaenam aetate no­ stra viae reperiri possent ut candidatorum sacerdotii institutio in omnibus Ecclesiis hodie perficeretur. Hinc est quod Adhortatio, cum colligere quodammodo in­ tendat laborum synodalium fructus, constabilire primum de­ beat quaedam puncta nullatenus movenda; designare dein metas quasdam omnino assequendas; commonstrare omnibus et offerre experientiarum divitias et varietatem methodo­ rum, experimento alicubi comprobatarum. In his evolvendis, Adhortatio seorsum perpendit institutionem quam dicimus « ini­ tialem », dein vero eam quam formationem appellamus « per­ manentem », quin ullibi neglegatur profundius illud vinculum quo altera alteri unitur, et quo utraque ita connectitur ut exinde unum atque organicum exsurgat christianae et sacerdo­ talis vitae itinerarium. Immoratur denique Adhortatio in perspiciendis aliquibus sic dictis « dimensionibus » seu qualitatibus huiusce institutionis, quam separatim respicit ut humanam, spiritualem, intellectualem, pastoralem. Nonnulla tandem ad­ duntur de locis et de personis quibus tota concredenda sit can­ didatorum sacerdotii institutio. 122 I. Dimensiones institutionis sacerdotalis 43. « Absque opportuna humana formatione tota sacerdota­ lis formatio careret basi ». Haec Patrum synodalium assertio 123 122 Nuntius Patrum synodalium ad Populum Dei (28 Octobris 1990), IV: 1. mem. 123 Propositio 21. 732 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale exprimit non dumtaxat « datum » aliquod quotidie per ratio­ nem expostulatum et per experientiam comprobatum, sed exigentiam quae profundiores et specificas habet causas in na­ tura ipsa tum presbyteri qui instituendus est, tum ministerii ad quod aptandus. Nam presbyter, qui ideo efformatur ut « viva imago » eva­ dat Christi Iesu, Ecclesiae Capitis et Pastoris, eam debet at­ tingere humanam perfectionem quae in Filio Dei, homine fac­ to, splendet, quaeque singulari nitore perlucet in eiusdem cum aliis consuetudine, prout ab Evangelistis nobis transmittitur. Ministerium erit presbyteri Verbum nuntiare, sacramenta tra­ dere, communitatem in caritatem christianam « nomine ac per­ sonae Christi » ducere, sed hoc fieri vix potest nisi cum concre­ tis hominibus. « Omnis pontifex ex hominibus assumptus pro hominibus constituitur in his quae sunt ad Deum» (Heb 5, 1). Propterea formatio humana sacerdotis suum exhibet perculiare momentum in relatione ad eos ad quos per missionem suam destinatur. Atque ut eius ministerium sit hominibus creden­ dum atque accipiendum, valde oportet ut sacerdos ea indua­ tur humanitate, in qua homines non obstaculum sed pontem reperiant quo brevius pervenire valeant ad Christum Iesum, hominis Redemptorem; necessarium ergo videtur ut sacerdos, exemplum Illius sequens qui bene « sciebat quid esset in homi­ ne » (Io 2, 25: cf. 8, 3-11), capax reddatur noscendi humani animi profunditatem, eius difficultates et problemata instinctu detegendi, dialogum et animorum propinquitatem promoven­ di, fiduciam et collaborationem alendi, placida ac obiectiva de omnibus iudicia promendi. At non proinde ob hanc unice sui ipsius iustam maturationem haec omnia procuranda sunt, sed respiciendum maxime ad futuri ministerii qualitatem: colant igitur qui presbyteri sunt futuri eas humanitatis dotes quibus sic dicta «personali­ tas » instruitur, aequilibrio mentis insignis, fortis, libera; brevi, quae vere capax sit responsalitates pastorales in sese recipien­ di. Sic ergo instruantur candidati ut veritatem ac fidelitatem ament, ut quemvis revereantur, ut iustitiae ductu in omnibus regantur, ut dato verbo fideles perstare noverint, ut compati addiscant, ut sibi ipsis constent seu cohaerentes perstare sciant, ut denique recte de rebus et hominibus iudicent, ut no- Acta Ioannis Pauli Pp. II 733 bilia dumtaxat placita eligere optent. Quae omnia, ad institu­ tionem humanam perquam necessaria, brevius atque vehemen­ tius a Paulo apostolo recensentur apud Philippenses: « De ce­ tero fratres, quaecumque sunt vera, quaecumque pudica, quaecumque iusta, quaecumque casta, quaecunque amabilia, quaecumque bonae famae, si qua virtus et si qua laus, haec cogitate» (Phil 4, 8). Neque pondere suo destitui videantur quae sequuntur, cum scilicet harum virtutum vere humana­ rum se ipsum exemplar apud christifideles exhibet: « Quae et didicistis et accepistis et audistis et vidistis in me, haec agite » (Phil 4, 9). Peculiaris momenti dicenda est illa « relationis capacitas » qua quis ad aliorum usum et consuetudinem facilem sese disponit: vere essentialis dos iis presbyteris qui eo in commu­ nitate vocabuntur ut « communionis artifices » habeantur. Id secum imprimis fert ut sacerdos ne arrogans neve litigiosus sit, sed mitis et affabilis, hospitalis, verbo et corde sincerus, prudens et sciens, bene volens et ad serviendum promptus, ca­ pax praeterea suscitandi, secum imprimis sed etiam aliorum inter sese, incorruptas et fraternas relationes; indulgentiae et consolationi facilis (cf. etiam 1 Tim 3, 1-5; Tit 7, 9). Homi­ nes hodierni, cum saepe ita vivere cogantur ut, praesertim in maximis opulentioribusque urbibus, vel catervatim vel e con­ tra singulatim a ceteris deserti vivant, vehementius in dies pertrahuntur in eam quam breviore vocabulo « communionem » dicere assuevimus: hoc est hodie eloquentissimum signum nec­ non efficacissima progrediendi via, a praeconio evangelico nul­ latenus aliena. In hoc contextu illa advenit qualitas seu dos, cuius obten­ tus et difficilior est et magis determinans, maturitas scilicet affectiva, quae cardo est totius fere educationis ad amorem verum et responsalem. 125 44. Maturitas affectiva conscios atque persuasos praesup­ ponit homines amorem quodammodo habendum esse huma1 2 4 Cf. CONC. OEC. V A T . II, Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 1 1 ; Decre­ tum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 3; S. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (6 Ianuarii 1 9 7 0 ) , 5 1 : 1. mem., 356-357. 1 2 5 Cf. Propositio 2 1 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 734 nae exsistentiae centrum. Re quidem vera, ut in Encyclica Redemptor hominis scriptum reliquimus: « Homo sine amore vivere nequit. Sibimet manet quiddam quod incomprehensibile est, eiusque vita sensu privatur, nisi invenit amorem, nisi amo­ rem experitur suumque efficit, nisi penitus amorem partici­ pat ». De eo igitur amore hic loquimur qui integram attingit personam, id est, qua physica, psychica atque spiritualis natu­ ra est: et qui plenius exprimitur per « significationem coniuga­ lem » ipsius humani corporis, cuius vi sese invicem personae tradunt et accipiunt. Ad intellegendam igitur et exsequendam hanc amoris humani « veritatem » instruitur illa quae « sexua­ lis educatio » nominatur. Quae rursus, si recte intellegitur, eo maxime inserviet ut obviam saltem veniamus illis socialibus et culturalibus placitis, « quae maxima ex parte sexualitatem hu­ manam reddunt "vulgarem", quandoquidem accipiunt eam et exsequuntur anguste misereque iungentes eam corpori soli et nonnisi voluptati singulorum sibi solis consulentium ». Et qui­ dem, quod ad hanc quaestionem attinet, dolendum saepe est, etiam in familiis ipsis unde vocationes sacerdotales prove­ niunt, saepe detegi aliam deficere, aliam vero per transversum hac in re ire solitam. In alio licet simili tantum contextu, difficilior alia sed pari­ ter urgens apparet exigentia cuiusdam sexualitatis educatio­ nis, quae tamen vere et plene personalis sit et spatium quo­ dammodo disponat aestimationi et amori castitatis; haec enim virtus est « quae germanam personae maturitatem provehit illamque aptam facit ut revereatur et promoveat "significatio­ nem sponsalem" corporis ». Educatio itaque ad amorem responsalem, sicuti ipsa affec­ tiva personae maturatio, peculiariter necessariae evadunt ei qui, ut presbyter, ad caelibatum vocatur, id est ad offerendam Christo Iesu et Ecclesiae, per Spiritus gratiam ac cum libera propriae voluntatis responsione, sui amoris suaeque sollicitudi­ nis plenitudinem. Atque in prospectu huius caelibatus compromissionis, huiusmodi affectiva maturitas includat necesse est in ipsam relationum humanarum congeriem, quae serena ami126 127 128 1 2 6 Litt. Enc. Redemptor hominis (4 Martii 1979), 10: AAS 71 (1979) 274. 1 2 7 Adh.. Ap. Familiaris consortio (22 Novembris 1981), 37: 1. mem., 128. Acta Ioannis Pauli Pp. II 735 citia et profundiore quadam fraternitate distinguitur, magnam eamque vivam ac personalem Christi Iesu dilectionem. Ut recte synodales Patres scripserunt: « Maximi est momenti in maturitate affectiva suscitanda, Christi amor in universali deditione protractus. Ita candidatus, ad caelibatum vocatus, in affectiva maturitate firmum fulcrum inveniet, ut gaudens et fidelis castus vivat ». Et quia caelibatus charisma, etiam cum authenticum at­ que voluntarie comprobatum est, non eo ipso tangit naturales affecti vitatis inclinationes et instinctus pulsiones, ea maturitas affectiva quae candidatis sacerdotii comparanda est, ditetur insuper per necessariam prudentiam, ut scilicet renuntiare etiam addiscant iis rebus, sub quibus insidiae latere possent; vigiles proinde perstare assuescant circa corpus et spiritum, immo circa aestimationem etiam et reverentiam quae necessa­ rio in relationibus interpersonalibus cum viris et feminis inter­ cedunt. Magni pretii adiutorium eis offertur si adaequata edu­ catione instruantur ad eam amicitiam quae exemplum reperiat in illo vinculo fraterni affectus quem Christus ipse vixit dum inter homines versatus est (cf. Io 11, 5). Humana ergo maturitas, et affectiva praesertim, formatio­ nem postulant nitore ac robore splendentem, ad eam liberta­ tem quae tandem eadem est ac rationalis obedientia erga « ve­ ritatem » proprii « esse », erga « significationem » vitae, erga « do­ num sui » quod presbyter amplectitur ut seipsum authentice perficiat. Quibus recte perpensis, libertas presbyterum ducet ut sui ipsius dominium perpetuo exerceat, paratumque se con­ tinuo testetur ad vincenda ea egoismi ac individualismi certa­ mina quae in uniuscuiusque vitam insidias nectunt; presby­ terum, brevi, « hominem ad alteros » efficient, deditioni et servitio proximorum totum traditum. Idque summi erit mo­ menti, quandoquidem ab ea pendet quale dandum responsum sit vocationi, praesertim sacerdotali, et qualis fidelitas erga suscepta onera exspectari possit si difficilia tempora obvene­ rint. In hoc autem institutionis itinerario ad maturam et re129 130 129 1 3 0 Propositio 2 1 . Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. past. de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, 2 4 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 736 sponsalem libertatem adquirendam, poterunt valde iuvari can­ didati si adaequata instruatur vivendi ratio in seminario. Intime cum hac educatione ad libertatem responsalem coniungitur educatio ad conscientiam moralem; haec enim, dum ab intima persona expostulat ut prompte ad obligationes morales obedire assuescat, profundiorem obedientiae sensum detegit, quippe quae eam exhibeat ut liberam atque consciam responsionem, id est in amore fundatam, erga Dei dilectionem Eiusque desideria: « Humana maturitas sacerdotis specialiter includere debet suae conscientiae efformationem. Candidatus enim, ut obligationes suas erga Deum et Ecclesiam fideliter solvere possit, et fidelium conscientias sapienter dirigere queat, assuescere debet vocem Dei audire, qui loquitur in tabernacu­ lo cordis, et Eius voluntati amanter et firmiter adhaerere ». 131 132 45. Ipsa autem humana formatio, si tamen ea comparatur in contextu anthropologiae quae totam respiciat hominis « ve­ ritatem », aperienda et complenda est per formationem spiri­ tualem, cum omnis homo a Deo creatus et per Christi sangui­ nem redemptus, eo vocetur ut, regeneratus « per aquam et Spi­ ritum » (cf. Io 3, 5), «filius in Filio» fiat. In quo efficaci Dei consilio fundatur tota hominis natura, quae, ex ipsa sui constitutione, religiosa effecta est, prout ceterum plane perspi­ citur, immo et admittitur etiam ab eo qui primos ratiocinandi gressus instituit: homo enim, qui indubitanter cor adeo irrequietum habet ut nonnisi in Domino requiescat, ad transcendentiam atque ad absolutum portendere facile demonstratur. Movetur hinc, ab hac scilicet fundamentali et minime abro­ ganda religionis exigentia, iter illud educativum per quod in­ struenda est — atque ea potissimum formatio spiritualis dici­ tur — via relationis et communionis cum Deo; quae iuxta re­ velationem et christianam experientiam necessario possidet claram proprietatem, quae ex novitate oritur evangelica. Nam « opus Spiritus est, personamque totaliter complectitur; per eam deducitur candidatus ad profundiorem cum Iesu Christo bono Pastore communionem, per eamque perduci quoque va133 1 3 1 Cf. Propositio 21. 132 Propositio 22. 1 3 3 Cf. S. AUGUSTINUS, Confess., I, 1: CSEL 33, 1. Acta Ioannis Pauli Pp. II 737 let ad vitam totam Spiritus ductui tradendam, per filialem er­ ga Patrem fiduciam et fidelem erga Ecclesiam benevolentiam et amorem. Formatio huiusmodi nullibi ditiores radices habet nisi quas in crucis experientia iacit, per quam unam sacerdoti patet aditus, in profundiore communione, ad Paschalis Myste­ rii plenitudinem ». Agitur ergo, ut perspicue apparet, de ea formatione spiri­ tuali quae, etsi communiore quodam modo christifidelibus instruenda est, postulat nihilominus ut, quoties de presbytero ac de eius ministerio agitur, aptanda appareat ad tanti mu­ neris peculiaritates. Atque, ut pro quovis christifideli omnis efformatio spiritualis centrum et unitatem reponat necesse est in eorum « christianos esse » et « christiane vivere », id est, ut nova in Christo enascatur creatura quae per Spiritum incedat, ita pro presbytero eo portendenda spiritualis institutio est ut ipsa fiat velut cor, quod unitatem vitamque conferat iis omni­ bus per quae presbyter dicitur et est. Quae omnia perspicue asserta sunt a synodalibus Patribus hisce simplicioribus ver­ bis: « Sine formatione spirituali eius pastoralis formatio absque basi procederet », idque potissimum quia « formatio spiritualis tanquam elementum maximi momenti est in sacerdotali educatione ». Praecipua materies formationis spiritualis in concreto ad presbyteratum itinerario, apte acta est in conciliari Decreto Optatam totius: «Institutio spiritualis (...) ita impertiatur ut alumni cum Patre, per Filium Eius Iesum Christum, in Spiritu Sancto familiari et assidua societate vivere discant. Per sa­ cram ordinationem Christo Sacerdoti configurandi, etiam inti­ ma totius vitae consortione, ut amici, Ei adhaerere assuescant. Eius Mysterium Paschale ita vivant ut in illud initiare sciant plebem sibi committendam. Christum quaerere edoceantur in verbi Dei fideli meditatione, in actuosa cum sacrosanctis Ec­ clesiae Mysteriis communicatione, imprimis in Eucharistia et in officio divino; in Episcopo qui eos mittit, et in hominibus ad quos mittuntur: praesertim pauperibus, parvulis, infirmis, 134 135 1 3 4 SYNODI EPISCOPORUM VIII COETUS GEN. ORD., De sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Instrumentum laboris », 30. 135 Propositio 22. 136 Propositio 23. 49 - A.. A. S 738 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale peccatoribus et incredulis. Beatissimam Virginem Mariam, quae a Christo Iesu in cruce moriente discipulo data est uti mater, filiali fiducia diligant et colant ». 137 46. Perpendendus est hic conciliaris textus cura quadam et amore, cum erui ex ipso facile possit quinam potiores valores censendi sint, vel quaenam exigentiae praecipuae pro itinere spirituali cuiuslibet candidati sacerdotii. Atque is imprimis eminet valor, qui ab eisdem exigit « ut intime ad Christum Iesum uniti » vivant. Haec enim unio, in baptismate radicata et per Eucharistiam nutrita, exprimenda in quotidiana vita est per perfectam sui atque permanentem renovationem. Nam intimior cum Sanctissima Trinitate com­ munio, id est, nova illa gratiae vita, quae Dei filios efficit — praecipua, eaque ingens, credentium novitas — totum eo­ rumdem « esse » et « operari » pertingere nata est, cum my­ sterium ipsum constituat humanae existentiae, prout haec influxui Spiritus subest, et consequenter constituere ipsa debeat novum christiane vitae «ethos». Eamque miram christianae vitae conformationem, per quam totius spiritualis vitae cor attingitur, nos Iesus Christus edocuit ac per allegoriam vitis et palmitum mire illustravit: « Ego sum vitis vera, et Pater meus agricola est... Manete in me et ego in vobis. Sicut pal­ mes non potest ferre fructus a semetipso, nisi manserit in vite, sic nec vos, nisi in me manseritis. Ego sum vitis, vos palmites. Qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum, quia sine me nihil potestis facere » (Io 15, 1. 4-5). Nec desunt in hodierna quidem cultura valores spirituales ac religiosi, cum omnis homo, etiam cum saepe opposita osten­ tare contingat, tamen Dei fame et siti indefesse afficiatur. Aliun­ de ipsa christiana religio, cum properanter a plerisque velut una de multis religio censeatur, in id discrimen venit ut nihil superius vulgus videatur offerre praeter bonam ethicam socia­ lem, in hominis servitium eximie valentem. At celatur saepe vel vulgum effugit mira eius atque historica « novitas », quae vel immotos animos evertere posset si intimius apprehenderetur; quippe quae sese ut « mysterium » revelet. Atque id myDecretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 8. Acta Ioannis Pauli Pp. II 739 sterium, advenientis scilicet ad nos Dei Filii, hominis facti, quod iis omnibus qui illud receperint « potestatem dat filios Dei fieri» (Io 1, 12), nuntium fit, immo donum, personalis cuiusdam foederis dilectionis et vitae Dei cum homine. Id igi­ tur praeconium, mirae cuiusdam et beatificantis novitatis (cf. 1 Io 1, 1-4), tunc tantum presbyteri aliis communicare po­ terunt cum per adaequatam institutionem spiritualem, huiusce mysterii intimiorem notitiam et indesinentem experientiam adquisierint. Textus hic conciliaris, cum absolutam christiani mysterii transcendentiam satis declaraverit, non neglegit in clariorem lucem ponere eam intimam futuri presbyteri cum Iesu com­ munionem per quandam amicitiae formam esse potissimum exhibendam. Neque haec quantumvis altior aspiratio absurda homini censenda est: donum solius Christi est, qui suis edixe­ rat apostolis: « Iam non dico vos servos, quia servus nescit quid facit dominus eius; vos autem dixi amicos, quia omnia quae audivi a Patre meo, nota feci vobis » (Io 15, 15). Alterum altioris pretii valorem ipse conciliaris textus dein­ ceps enuntiat Iesu quaesitionem: « Doceantur Christum quae­ rere ». Id enim, simul cum «Deum quaerere», argumentum fit in spiritualitate christiana classicum, quod tum potissimum lo­ cum sibi proprium habere dicitur, ubi de apostolorum vocatio­ ne est eloquendum. Ioannes enim, enarrans quae duobus pri­ mis Iesu discipulis evenerunt, ea perspicue eminere facit per quae huiusmodi quaesitio illustratur, cum Iesum ipsum inci­ pientem inducit: «Quid quaeritis? ». Quem uterque vicissim interrogant: « Rabbi, ubi manes? ». Et prosequitur evangelista: « Dicit eis: Venite et videbitis. Venerunt ergo et viderunt ubi maneret, et apud eum manserunt die illo » (Io 1, 37-39). Hoc ergo asserendum plane est: vitam spiritualem eorum qui ad sacerdotium sese parant tum exactius definiri, cum potissi­ mum haec innuitur quaesitio. Tum candidatus in « inveniendum » Magistrum totus pro­ tenditur, cum Eumdem subsequitur, ut in communione cum Ipso maneat. Similiter in ministerio et vita sacerdotali erit per­ petuo continuanda huiusmodi quaesitio cum nunquam exhau­ riri possit illud ingens mysterium imitationis et participationis e Christi vita et exemplo. Itemque continuandus erit conatus 740 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale hic Magistrum « inveniendi »; id in aliorum beneficium erit aggrediendum, ut nempe in aliis quoque excitetur desiderium tantum Magistrum reperiendi. Id vero, quod ad nos attinet, praestari aliis potest per nostram vitae «experientiam», si eam alii quoque detexerint esse compartiendam. Atque haec potissimum fuit via qua Andreas usus est ut Simonem fratrem ad Iesum adduceret. « Andreas enim —- ut scribit evangelista Ioannes — invenit primum fratrem suum Simonem, et dicit ei: Invenimus Messiam (quod est interpretatum Christus). Adduxit eum ad Iesum » (Io 1, 41-42). Sic ergo etiam Si­ mon, ut apostolus sit, in Messiae adsectationem vocabitur: « Intuitus eum Iesus dixit: Tu es Simon, filius Ioannis; tu vocaberis Cephas (quod interpretatur Petrus) » (Io 1, 42). Quaerendum nunc venit quid in vita spirituali sibi velit « Christum quaerere ». Et ubi Eum inveniemus? « Magister, ubi manes? ». Conciliare decretum Optatam totius triplicem desi­ gnare viam videtur cum haec deinceps innuit: « Fidelem verbi Dei meditationem; active in sacrosanctis Ecclesiae mysteriis interesse; caritatis servitia erga tenuiores vel "parvulos" am­ plecti ». Id est, cum enuntiat tres altioris pretii valores, per quos institutio spiritualis candidatorum sacerdotii ulterius describitur. 47. Elementum imprimis essentiale pro formatione spiri­ tuali est Verbi Dei lectio, humilis et amabilis auscultatio illius qui loquitur. Scilicet tum tantum propria vocatio detegitur et propria adimpletur missio cum utraque in luce et vi Verbi Dei perspicitur, intellegitur, amatur; cum utramque sic tantummo­ do amplecti decrevimus. Adeo ut integra hominis existentia tum dumtaxat plenum et unitarium attingat sensum, cum ve­ lut terminus appareat tum Verbi Dei hominem vocantis, tum verbi hominis ad Deum responsum dantis. Familiaris quidem cum Dei Verbo consuetudo facilius reddet necessariae conver­ sionis itinerarium: conversio quippe non in eo solum ponitur ut per mali detestationem uni bono adhaereamus, sed in eo quoque ut mens et cor sola Dei cogitatione nutriantur, unde una fides, eaque ut responsio Verbo, evadat novum iudicandi et aestimandi criterium, erga homines et res, erga eventus et quaestiones. Acta Ioannis Pauli Pp. II 741 Supponunt sane omnia haec ut ad Dei Verbum accedat ho­ mo, idque exaudiat, ut divinum est Verbum; tum Deum ip­ sum invenire fas erit, hominem alloquentem; sed invenietur et Christus, Dei Verbum, idemque Veritas, quae simul et Via est et Vita (cf. Io 14, 6). Leguntur scilicet «scripturae» et exaudiuntur « verba », Dei nempe « Verbum », ut Concilium commeminit: « Sacrae autem scripturae Verbum Dei continent, et, quia inspiratae, vere Verbum Dei sunt ». Atque idem sub­ sequitur Concilium: « Hac itaque revelatione Deus invisibilis (cf. Col 1, 15; 1 Tim 1, 17) ex abundantia caritatis suae homi­ nes tanquam amicos alloquitur (cf. Ex 33, 11; Io 15, 14-15) et cum eis conversatur (cf. Bar 3, 38), ut eos ad societatem se­ cum invitet in eamque suscipiat ». Notitia ergo haec, per amorem quaesita, et familiaritas, per orationem cum Dei Verbo obtenta, peculiarem induunt signifi­ cationem pro presbyterorum prophetico ministerio; cuius utra­ que condicio insuperabilis fere exstat, sine qua adimpleri vix poterit ministerium, in contextu praesertim « novae evangeli­ zationis » ad quam hodie Ecclesia advocatur. Recte igitur Concilium admonet: « Clericos omnes, imprimis Christi sacer­ dotes ceterosque qui ut diaconi vel catechistae ministerio ver­ bi legitime instant, assidua lectione sacra atque exquisito stu­ dio in Scripturis haerere necesse est, ne quis eorum fiat "verbi Dei inanis forinsecus praedicator, qui non est intus auditor" {Divi Augustini Serm. 179, 1: PL 38, 966) ». Prima ergo ac praecipua forma responsionis ad Verbum re­ ponitur in oratione, quae eo ipso constituit valorem et prima­ riam exigentiam in quavis formatione spirituali. Haec autem, si adaequata sit, eo candidatos sacerdotii perducere tenetur, ut experimento noverint verum christianae orationis sensum, in eo demum inveniendum ut sit occursus vivus et personalis cum Patre, per Unigenitum Filium, sub actione Spiritus, id est, ut instauret dialogum qui inseratur in id filiale colloquium quod Iesus cum Patre apertum perpetuo habet. Neque secun­ darii ordinis in sacerdotis missione habeatur ut ipse sit quo­ que « ad orationem educator »; quod munus, alios scilicet ad 138 139 140 1 3 8 Const. dogm. de Divina Revelatione Dei Verbum, 24. 139 Ibid., 2. 140 Ibid., 25. 742 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale scholam orationis formandi, tum tantum sustinere valebit cum ipse et ad orationem institutus sit et in schola Iesu auditor es­ se perseveret. Atque haec a sacerdotibus homines expostulant: «Est enim sacerdos, Dei homo; is nempe qui ad Deum perti­ net et a quo, ut Deum eogitemus, impellimur. Cum Epistola ad Hebraeos de Christo loquitur, Is ita describitur tanquam "misericors et fidelis pontifex in his, quae sunt ad Deum" (Heb 2, 17)... Recte igitur exspectant christifideles reperturos se in sacerdote esse non eum tantum qui ipsos excipiat, benevolenter exaudiat, testimonio comitatis hortetur, sed hominem prae­ sertim qui ipsos ad Deum adducat, ipsorumque oculos ad Ip­ sum convertat. Necesse proinde est ut sacerdos ita formetur ut intimioris cum Deo colloquii capax exsistat. Id ergo nove­ rint qui sese ad sacerdotium parant, plenitudinem sacerdotalis vitae nunquam se impleturos nisi se totos Christo, et per Chri­ stum, Ipsi demum Patri, in donum tradiderint ». Necessaria ad orationem paedagogica via, in contextu agitatione et rumore inquinato veluti hac in nostra aetate, est for­ matio ad altam humanam significationem adque « silentii cul­ tum ». Silentium enim spiritualem quandam secumfert atmosphaeram, quae necessaria praedicatur ad praesentem Deum persentiendum et ad sese Ipsi tradendum (cf. 1 Re 19, 11 ss.). 141 48. Orationis christianae culmen Eucharistia occupat, quae vicissim sese proponit tanquam sacramentorum et Liturgiae Horarum culmen et fontem. Est proinde educatio quaedam li­ turgica, pro institutione christiana cuiusvis etiam christifidelis sed maxime pro sacerdote, plane necessaria, idque eo sensu ut per eam plena et vitalis insertio obtineatur in paschale Christi morientis et resurgentis mysterium, quod Eumdem praesen­ tem et operantem exhibet in Ecclesiae sacramentis. Communio enim cum Deo, totius vitae spiritualis fulcrum, sacramento­ rum fructus est et donum: sed pariter munus evadit atque re­ sponsalitas quam sacramenta ipsa tradunt libertati credentis, qui proinde impellitur ad eamdem communionem vivendam in optionibus, placitis, habitibus, actionibus vitae suae quotidianae. In eo sensu « gratia » quae novam reddit christianam vitam, est gratia Christi morientis et resurgentis, quam per Angelus (4 Martii 1990), 2-3: diurnarium «L'Osservatore Romano », 5-6 Martii 1990. Acta Ioannis Pauli Pp. II 743 sacramenta eius Spiritus, sanctus et sanctificator, effundere perseverat: unde « nova lex », quae ducere ac normis instruere christianam vitam debet, inscribitur per sacramenta in « corde novo ». Estque caritatis lex erga Deum et fratres quasi respon­ sio et protractio caritatis Dei erga homines, prout in sacra­ mentis significatur et perficitur. Valor ergo huius plenae, con­ sciae et actuosae participationis in celebratione sacramen­ torum facile percipitur propter donum et munus « caritatis pastoralis », quae velut anima est ministerii sacerdotalis. Id valere vel maxime dicendum est in Eucharistia, quae memoria est Christi sacrificalis mortis et gloriosae resurrectio­ nis, itemque « pietatis sacramentum, unitatis signum, caritatis vinculum »; paschale item convivium « in quo Christus sumi­ tur, mens impletur gratia et futurae gloriae nobis pignus da­ tur ». Iamvero sacerdotes, cum sacrarum rerum administri sint, id praesertim exercent in Missae sacrificio: quorum, ut sci­ mus, locum nemo occupare potest, cum nulla possit oblatio eucharistica nisi per sacerdotem Deo praesentari. Elucet hinc singulare Eucharistiae momentum pro vita et ministerio sacerdotali, et consequenter pro loco quo ea ponen­ da sit in formatione spirituali candidatorum sacerdotii. Sinite Nos id magna cum simplicitate et concreto utentes sermone, hic iterare: « Conveniens omnino est ut seminaristae accedere quotidie assuescant celebrationi eucharisticae, ita ut deinceps velut iussum sibi habeant eum qui vitae sacerdotalis mos tan­ tummodo est, missam quotidie celebrandi. Assuescant etiam ce­ lebrationem eucharisticam considerare velut praecipuum diei momentum, cuius proinde active participes sint, nullo modo consuetudinem sequentes. Quod autem praecipuum in educa­ tione est, candidati sacerdotii condiciones quae ad Euchari­ stiam proprie requiruntur perquirant: gratitudinem scilicet, quandoquidem Eucharistia est "gratiarum actio", imprimis Deo exhibeant pro beneficiis superne acceptis; dein habitum affe142 143 144 145 14 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. de Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 1 4 . 1 4 3 S. AUGUSTINUS, In Iohannis Evangelium Tractatus 2 6 , 1 3 : 1. mem., 2 6 6 . 1 4 4 L I T U R G I A HORARUM, Antiphona ad Magnificat II Vesp, in sollemnitate Corporis et San­ guinis Christi, 1 4 5 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decr. de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum or­ dinis, 1 3 . 744 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale rant oblativum, eo animos inclinantem ut cum oblatione eu­ charistica Christi, etiam propria personalis oblatio praesente­ tur. Colant item caritatem, quae per sacramentum nutritur et per id ad unitatem et ad rerum communicationem perducit. Desiderium denique contemplationis et orationis foveant, cum sub specie eucharistica doceamur Christum realiter adesse ». Omittenda nullatenus est, immo vehementius extollenda, invitatio, quandoquidem de formatione spirituali agitur, ad de­ nuo animadvertendum quantum pulchritudinis et gaudii se­ cum ferat Paenitentiae sacramentum. In ea cultura hodierna, quae per renovatas et subtiliores auto-iustificationis formas, in eo iam est ut ipsum « peccati sensum » fataliter perdat, et con­ sequenter nesciat quantum gaudii et consolationis sit in expe­ titae indulgentiae assecutione (cf. Ps 51, 14) et in occursu cum Deo, qui «dives est in misericordia» (Eph 2, 4) urgens adest necessitas instituendi eos qui sacerdotes futuri sunt ad Paeni­ tentiae virtutem, quam sapienter docere pergit Ecclesia per anni liturgici celebrationes et tempora, et quae plenitudinem sui obtinet in reconciliationis sacramento. Hinc manant asce­ seos vel interioris disciplinae sensus, sacrificii et abnegationis spiritus, laboris et crucis acceptatio. Quae omnia summi cuius­ dam pretii elementa sunt pro vita spirituali, licet saepe appa­ reant veluti ardua obstacula iis candidatis ad sacerdotium qui, cum inter vitae commoditates adoleverint, eo ipso longius abierant etiam a comprehensione horum valorum, a quibus aliunde adeo recedunt exempla ipsa et somnia quae per com­ municationis media vulgantur, etiam in iis mundi plagis ubi vitae paupertas viget et austeritas experimento vivitur etiam inter iuvenes. Ob haec omnia, sed maxime ut ad Christi Boni Pastoris exemplum candidati etiam « radicaliorem sui donatio­ nem » exsequantur, quippe quae sacerdotum insigne sit. Pa­ tres synodales scripserunt: « Hodiernae culturae saecularistae, in voluptatem, cupiditatem habendi et hedonismum propellen­ ti, Presbyter respondere debet; et ideo opus est ei ad hunc fi­ nem consequendum cum imo et salvifico sensu crucis, quae in medio Paschalis mysterii est, efformari. Propter hanc identificationem sacerdotis cum Christo crucifixo, quatenus servo, 146 Angelus (1 Iulii 1990), 3: diurnarium « L'Osservatore Romano », 2-3 Iulii 1990. Acta Ioannis Pauli Pp. II 745 mundus austeritatis, doloris et etiam martyrii valorem reperi­ re potest in hodierna cultura saecularismo cupiditate et hedo­ nismo imbuta ». 147 49. Secum etiam spiritualis efformatio fert ut addiscat presbyter Christum in hominibus quaerere. Est quidem vita spiritualis aliquid quod interius latet, quod intimitatem cum Deo insequitur, vita scilicet orationis et contemplationis. At hic potissimum cum Deo occursus, et inventio quod illius amor sit Patris erga omnes amor, secum exigentiam ferunt, eamque minime abiciendam, proximum con­ veniendi seseque in aliorum bonum donandi, idque in eo hu­ mili ac liberali servitio exhibendo, quod Iesus christifidelibus omnibus tanquam vitae programma tradidit cum discipulorum suorum pedes lavit: « Exemplum enim dedi vobis, ut, quemad­ modum ego feci vobis, et vos faciatis » (Io 13, 15). Haec efformatio ad liberale atque gratuitum sui donum, cum foveatur per ipsam formam vitae communitariae prout ea de more instruitur pro candidatis sacerdotii parandis, condicio evadit iis potissimum qui velut epiphania et imago esse decre­ verunt Boni Pastoris, vitam pro ovibus suis ponentis (cf. Io 10, 11-15). Sub hac luce, formatio spiritualis, quae dilatare in sese tenetur eam quam habet intrinsecam dimensionem pasto­ ralem vel caritativam, poterit in eum finem utiliter iuvari per adaequatam, id est fortem sed teneram, devotionem erga Christi Cor, ut opportune innuerunt ipsi synodales Patres: « Sa­ cerdotes futuros in spiritualitate Cordis Domini efformare comportaret vitam ducere concinentem amori et affectui Christi Sa­ cerdotis vel Boni Pastoris: amori eius erga Patrem in Spiritu Sancto, amori Eius erga homines usque ad vitam suam in immolafione donandam ». Sacerdos itaque, « homo caritatis » est, et talis est formandus ut educare alios valeat ad Christi imitationem et ad Eius fraterni amoris mandatum (cf. Io 15, 12). Sed id ipsum in sese refundit, ut scilicet continuo se Spiritui credat in Christi dilec­ tionem educandum. Hinc apparet praeparationem ad sacerdo­ tium non posse non secum ferre formationem ad caritatem, ad 148 147 Propositio 23. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 746 eam quam hodie « peculiarem et praeferentem amorem paupe­ riorum » dicimus, in quibus nempe, Iesu praesentiam (cf. Mt 25, 40) Eiusque misericordem erga peccatores benevolentiam fides detegit. In hac amplioris caritatis via, quae in donum sui per amo­ rem ducit, proximiorem locum invenit, in formatione spirituali sacerdotis, educatio ad obedientiam, ad caelibatum, ad pau­ pertatem. Quem locum ita Concilium prospiciebat cum candi­ datos hisce verbis invitabat: « Clarissime intellegant alumni, se non dominatui nec honoribus destinari, sed totos servitio Dei et pastorali ministerio mancipari. Peculiari sollicitudine in sacerdotali obedientia, in pauperis vitae ratione, et in sui abnegandi spiritu ita excolantur, ut etiam ea quae licita sunt sed non expediunt, prompte abdicare et Christo crucifixo se conformare assuescant ». 149 150 50. Formatio ergo spiritualis illorum qui ad vivendum cae­ libatum vocantur peculiarem attentionem praestet necesse est ut eos doceat illum novisse, aestimare, amare et vivere prout sua natura est, et propter veros suos fines, scilicet ob rationes tantummodo evangélicas, spirituales, pastorales. In quarum praeparatione primo loco ponenda est castitatis virtus, ea sci­ licet quae dignitatem tribuit humanis relationibus atque addu­ cit «ad experiendum amorem sincerum, humanum, fraternum, personalem atque immolatum in exemplum Christi erga omnes ac singulos, praesertim vero pauperes, afflictos, aequales». Sacerdotalis quidem caelibatus castitatem denotat quibus­ dam peculiaritatibus propter quas presbyteri « societati coniu­ gali propter Regnum caelorum (cf. Mt 19, 12) renuntiantes, Domino adhaerent amore indiviso novo Foederi intime con­ gruente, futuri saeculi resurrectioni testimonium exhibente (cf. Lc 20, 36); et aptissimum consequuntur auxilium ad eam perfectam caritatem continuo exercendam, qua in ministerio sacerdotali omnia omnibus fieri valeant ». Quare presbyteralis caelibatus considerandus haud venit velut norma dumtaxat 151 152 1 4 9 Cf, ibid. 1 5 0 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 9. 151 S. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, Ratio fundamentalis institutionis sacerdota­ lis (6 Ianuarii 1970): 1. mem., 354. 152 CONC. OEC. V A T . II, Decr. de Institutione sacerdotali Optatam totius, 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 747 iuridica vel exterior quaedam condicio qua quis ad Ordinem suscipiendum admittatur, sed ut valor profunde connexus cum sacra Ordinatione qua presbyter ad Christum, bonum Pasto­ rem et Ecclesiae Sponsum, erit configurandus, scilicet velut optio maioris cuiusdam atque indivisibilis amoris erga Chri­ stum eiusque Ecclesiam, in plena et alacri cordis disponibili­ tate pro ministerio pastorali. Habendus ergo caelibatus est specialis gratia, donum: « Non omnes capiunt verbum istud, sed quibus datum est» (Mt 19, 11). Est ergo caelibatus gratia quaedam, quae eamdem suscipientem non excipit, sed potius singulari ab eo rigore, conscientem et liberam responsionem exigit. Atque huiusmodi spiritus charisma sufficientem secum fert gratiam per quam, iis qui caelibatum amplexi sunt, eius obligationibus fideles per totam vitam perseverant, et alacriter ac bene volenter onera eidem connexa sustinent. In formatione proinde ad presbyteralem caelibatum tutanda imprimis erit conscientia de « pretioso Dei dono recepto », quae presbyterum ad orationem perducat et ad invigilandum ne ullis insidiis tan­ tum donum pessumdetur. Sacerdos itaque, in caelibatu vivens, totus vacare potest ministerio suo in Dei populo adimplendo. Peculiariter autem, dum virginitatis valori evangelico testimonium praebet, chri­ stianos coniuges sustentare non desinet ut plenius « magnum sacramentum » vivant quod signum est Christi Sponsi amoris erga Sponsam Ecclesiam, unde presbyteri fidelitas erga cae­ libatum adiutorio etiam esse valeat ipsorum coniugum fidelitati. Momentum ergo et subtilitas huiusce formationis ad caeli­ batum presbyteralem in hisce hodiernis adiunctis socio-cultu­ ralibus, synodales Patres induxerunt ut quaedam prospicerent, quae ceterum iamdiu per sapientis Matris Ecclesiae vigilantiam usui valida comprobata fuerant. Quae cum auctoritate huc denuo afferuntur, velut criteria in formatione castitatis ad cae­ libatum adhibenda: « Episcopi una cum rectoribus seminario­ rum et directoribus spiritualibus principia statuant, criteria praebeant et auxilia adstruant ad discernendum in hac materia. 153 154 153 1 5 4 Ibid. Cf.. Epistola ad universos Ecclesiae sacerdotes adveniente feria V in Cena Domini (8 Apri­ lis 1979): Insegnamenti II, 1 (1979) 841-862. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 748 Sollicitudo Episcopi et vita fraterna inter sacerdotes pro formatione ad castitatem in caelibato summi momenti sunt. In seminario, in eius nempe programmate formationis, cae­ libatus debet clare praesentari, sine ulla ambiguitate et modo positivo. Seminarista gradum maturitatis psychicae et sexualis necnon vitam orationis assiduam et sanam habere debet, se­ que sub directione cuiusdam patris spiritualis collocare. Direc­ tor spiritualis seminaristam adiuvare debet ut ipse ad matu­ ram et liberam decisionem perveniat, quae in aestimatione amicitiae sacerdotalis et autodisciplinae necnon acceptatione solitudinis fundetur atque in recto statu personali physico et psychologice. Ad hoc seminaristae bene cognoscant doctrinam Concilii Vaticani II necnon Encyclicam Sacerdotalis caelibatus, et Instructionem pro formatione ad caelibatum sacerdotalem a Congregatione pro Institutione Catholica anno 1974 editam. Ut seminarista libera decisione caelibatum sacerdotalem propter Regnum Caelorum amplecti possit, necesse est ipsum intellegere quae sint indoles christiana et vere humana necnon finis sexualitatis in matrimonio et in caelibatu. Necesse est etiam instruere christifideles circa causas evangélicas spiritua­ les et pastorales ad caelibatum sacerdotalem pertinentes et eos educare ut adiuvent presbyteros amicitia, comprehensione et collaboratione ». 155 51. Formatio intellectualis, licet suam habeat peculiarita­ tem, sic cum formatione humana et spirituali connectitur, ut earum necessaria significatio fiat: sese enim ita fingit tanquam necessariam intellectus postulationem, per quam homo « divi­ nae mentis lumen participat » et eam proinde sapientiam adipisci conatur quae vicissim vias detegat ad Deum vere in­ veniendum Eique plene adhaerendum. Formatio intellectualis candidatorum sacerdotii rationem sui peculiarem reponit in ipsa natura ministerii ordinati, suamque hodiernam urgentiam exhibet pro contentione « no­ vae cuiusdam evangelizationis » ad quam Dominus Ecclesiam suam provocat adventante tertio millennio. « Si iam omnis christianus paratus esse debet ad defensionem fidei et spei 156 spes, 155 Propositio 24. 1 5 6 CONC. OEC. V A T . II, Const. past. de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 749 quae in nobis vivit (1 Pe 3, 15), multo magis candidati sacer­ dotii et presbyteri diligentem curam habeant de valore for­ mationis intellectualis in educatione et in navitate pastorali, quia propter salutem fratrum sororumque semper profundio­ rem cognitionem mysteriorum divinorum quaerere debent ». Hodiernarum autem rerum condicio, graviter per indifferen­ tiam religiosam sauciata, et simul per fiduciae crisim erga ve­ ram rationis capacitatem veritatem obiectivam et universalem assequendi, immo, per nova illa problemata et subtiliores quae­ stiones quas secum ferunt inventa scientifica et technologia nuperrime increbrescentia, excellentius exigit vel profundius formationis intellectualis exemplar, quo etiam sacerdotes ca­ padores fiant immutabile Christi Evangelium etiam in huius­ modi rerum contextu nuntiandi, idemque credibile exhibendi adversus legitimas humanae rationis exigentias. His illud adiungatur quod ex eo phaenomeno quod hodie pluralismus dicitur provenit; qui pluralismus, quem homines hodierni non in civili dumtaxat sed etiam in ecclesiali consortione impen­ sius in dies persentiunt, peculiarem expostulare videtur criti­ cae discretionis aptitudinem: eaque difficultas nova fit causa cur exigentior in dies formatio intellectualis sit perspicienda. Hic autem aspectus « pastoralis » formationis intellectualis ea confirmat ac roborat, quae superius innuebantur de unitate totius processus educationis, cum is adeo multa in unum de­ beat complecti. Unde studendi alacritas, quae maior portio est vitae illius qui sese ad sacerdotium comparat, nullatenus cen­ senda est exterior quaedam vel secundaria pars maturationis humanae, christianae, spiritualis et vocationalis; re vera, per studium, theologiae praesertim, futurus sacerdos, adhaeret Ver­ bo Dei, incrementa quotidie affert vitae suae spirituali, aptior in dies fit ad pastorale munus suscipiendum. Atque is est mul­ tiplex et unius conspectus finis quem studiis theologicis Conci­ lium assignat, prout deinceps in huius Synodi Instrumento laboris receptus fuerat: « Haec autem intellectualis formatio, ut pro rei pastoralis exigentiis vere efficax evadat, coniungen­ da est cum eo itinere spirituali in quo personalis Dei fiat expe157 158 Propositio 26. Cf. Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 16. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 750 rientia: scilicet ut candidati non sola notionum scientia diten­ tur, sed eum tingant cordium intuitum, ut Dei mysterium ipsi primo "videre" valeant, dein communicare inter fratres sciant ». 159 52. Peculiare quoddam intellectualis formationis momen­ tum reponitur quoque in philosophiae studio, quod eo perdu­ cit ut profundior adquiratur comprehensio atque interpreta­ tio personae hominis, eius libertatis, eius cum mundo et Deo rationis. Philosophia ergo apparet res instantis cuiusdam ne­ cessitatis, nec solum ob vinculum quod intercedit inter argu­ menta philosophica et salutis mysterium, in cuius quaestionis studium scientia theologica incumbit sub superiore luce fidei, sed etiam urgente eo statu culturali hodie ubique propemo­ dum imperante, qui « subiectivismum » velut veritatis crite­ rium et mensuram extollit: una dumtaxat Tectaque philoso­ phia iuvare valet petitores sacerdotii ad reflexam adquiren­ dam conscientiam rationis intercedentis inter humanum ani­ mum et veritatem: quae nobis veritas nusquam plene nisi in Christo revelatur. Nec minoris pretii habenda philosophia est in tutanda « veritatis certitudine », in qua una niti potest tota­ lis ac personalis sui donatio, per quam presbyter sese Iesu et Ecclesiae tradit. Nam facile quilibet intellegit cur concretissimae quaedam quaestiones, v.g. quae vera sit identitas presby­ teri et ipsius missionis apostolicae ac missionariae, profundius nectantur cum minime abstracta alia interrogatione, quid sci­ licet ipsa veritas sit: nisi enim certitudo de veritate adsit, quis vitam suam in certamen ultimum adducat, vel valeat aliorum vitas vere exquirere? 160 Philosophia haud parvo est auxilio in formatione intellec­ tuali candidati augenda « cultu veritatis », quadam videlicet amanti veneratione veritatis, quae efficit ut veritatem homi­ nes dispiciant non veluti rem ab homine creatam et ad mensu­ ram perductam, sed homini dono datam a Deo, qui est Ipse summa Veritas; et ipsam humanam rationem, licet difficulter saepe limitibus adstrictam, veritatem obiectivam et universa­ lem nancisci posse, illam saltem quae ad Deum respicit et ra­ dicalem propriae existentiae sensum; neque fidem posse ratioDe sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Instrumentum laboris », 3 9 . Cf. S. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, Epistola ad Episcopos de philosophiae institutione in Seminariis ( 2 0 Ianuarii 1 9 7 2 ) . 1 6 0 Acta Ioannis Pauli Pp. II 751 nem et laborem « ratiocinandi » circa sui ipsius ambitum negle­ gere, ut egregie testata est acutissima divi Augustini mens: « Desideravi intellectu videre quod credidi, et multum disputa­ vi et labora vi ». Iuvare item magnopere poterunt, ad profundiorem hominis comprehensionem habendam ac phaenomenorum et proces­ suum, per quae hominum societas evolvitur, illae quae dicun­ tur « scientiae de homine », quarum auxilio ministerium pasto­ rale melius et quam maxime « incarnatum » exerceri poterit; tales sunt sociologia, psychologia, oeconomicae ac politicae scientiae, necnon scientia communicationis socialis. Quae om­ nes, in eo saltem ambitu quem scientiae positivae vel descrip­ ti vae replere natae sunt, valde eum qui futurus erit sacerdos iuvabunt in dilatanda ea temporum convenientia, qua Chri­ stus Ipse vivere voluit. « Christus enim — ut aliquando Pau­ lus VI edixit — aetate coniunxit se cum concretis hominibus, neque eorum sermone loqui recusavit. Quivis ergo animus de­ sideret Ei fidelis esse, ut huiusmodi temporum convenientia ad homines nostri temporis protrahatur ». 161 162 53. Formatio autem intellectualis eius qui sacerdos futurus est, fundamentum naturale ac praecipuum habet in sacra doc­ trina, id est in theologia. Huiusce vero valor et authentici tas pendet potissimum a scrupulosa reverentia naturae ipsius theo­ logiae, quam compendio ita synodales Patres descripserunt: « Vera theologia ex fide venit et ad fidem ducere intendit ». Atque ea est ac semper fuit ratio quam Ecclesia, et eius no­ minatim Magisterium, constanter servari voluit. Eandemque secuti sunt ii praegrandes theologi qui Ecclesiae depositum nunquam per saecula ditare omiserunt. Quorum divus Thomas apertissime asserit fidem esse veluti theologiae habitum, id est permanens operandi principium, et theologiam totam ad fi­ dem nutriendam ordinari. 163 164 165 161 De Trinitate X V , 2 8 : COL 5 0 / A , 5 3 4 . 162 Allocutio ad participes X X I Hebdomadae Biblicae Italicae ( 2 5 Septembris 1 9 7 0 ) : AAS 62 (1970) 618. 163 Propositio 26.. 1 6 4 « Fides, quae est quasi habitus theologiae »: BOETHIUS, De Trinitate V, 4, ad 8. 1 6 5 Cf.-S. THOMAS AQUINAS, In I Sentent., Prolog., q. I, a. 1-5. 752 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Est proinde theologus vir credens, id est fide nutritus ho­ mo; sed is credens, qui sese etiam de fide interrogat (fides quae­ rens intellectum), ut eandem scilicet profundius intellegat. Un­ de uterque aspectus, et fides et eiusdem matura commentatio, penitus inter sese connectuntur; in hac intima utriusque coor­ dinatione et mutua penetratione reponenda est vera theologiae natura, in qua decernitur tum de eiusdem deposito, tum de mo­ dis ac de spiritu quibus sacra doctrina elaboratur et inspicitur. Sicuti fides, in quam theologia exitum simul et adventum habet, personalem credentis rationem aperit cum Christo, in Ecclesia, ita et theologia intrínsecas secum fert notas christologicas et ecclesiales, quas petitor sacerdotii scienter assumat necesse est, non modo ob ea quibus vita ipsius implicatur, sed etiam ob ea quae eius pastorale ministerium attingunt. Si Dei Verbi acceptatio est fides, eo ipso convertitur in credentis ra­ dicale responsum Christo Iesu datum, qui Verbum Dei est ple­ num ac definitivum mundo traditum (cf. Heb 1, lss). Conse­ quitur ut reflexio theologica nullibi centrum sui reperire possit nisi in Christo Iesu Dei Sapientia: itemque consequitur ut ipsa maturior commentatio habenda sit velut participatio cogita­ tionis Christi (cf. 1 Cor 2, 16) eadem ratione ac nascuntur hu­ manae aliae scientiae (scientia fidei). Unoque tempore fides credentem ad Ecclesiam applicat atque eius vitae efficit parti­ cipem, cum sit Ecclesia « communitas fidei ». Unde sequitur habere theologiam veram dimensionem ecclesialem, quippe quae sit matura circa Ecclesiae fidem meditatio a theologo edita, prout est Ecclesiae membrum. Hi christologici ac ecclesiales prospectus, qui suapte natura ad theologiam pertinent, vocatos ad sacerdotium iuvant tum ut scientificam Iaborandi rationem sibi familiarem reddant, tum praesertim ut maiorem in dies dilectionem excitent erga Christum et eius Ecclesiam; per quem amorem, dum ipsorum vita spiritualis abunde nutritur, vis quoque et alacritas confer­ tur ipsorum ministerio. Ea in votis erant Concilii Vaticani II, cum, studia ecclesiastica aptius recognoscere volens, sic de va­ rietate disciplinarum philosophicarum et theologicarum edixe166 Cf. CONGREGATIO PRO D O C T R I N A F I D E I , Instructio de theologi vocatione ecclesiali Donum veritatis (24 Maii 1990), 11; 40: AAS 82 (1990) 1554-1555; 1568-1569. Acta Ioannis Pauli Pp. II 753 rat: «Disciplinae philosophicae ac theologicae aptius compo­ nantur et concordi ratione conspirent ad alumnorum mentibus magis magisque aperiendum mysterium Christi, quod totam ge­ neris humani historiam afficit, in Ecclesiam iugiter influit et ministerio sacerdotali praecipue operatur ». Formatio intellectus theologica et vita spiritualis, peculia­ riter orandi consuetudo, inter se optime conveniunt seseque mutuo adiuvant, cum nec ardori studiorum obstent, nec ora­ tionis saporem et gustum atterant. Probe a divo Bonaventura admonemur: « Ne quis forte credat quod sibi sufficiat lectio sine unctione, speculatio sine devotione, investigatio sine admiratione, circumspectio sine exsultatione, industria sine pietate, scientia sine caritate, intellegentia sine humilitate, studium absque divina gratia, speculum absque sapientia divinitus inspirata ». 167 54. Implexum sane hoc laboriosissimum opus est formatio­ nem theologicam ad amussim instruere. Vocatus ad sacerdo­ tium sic ducendus est, ut ampliorem ac unius conspectus visio­ nem nanciscatur de veritatibus a Deo in Christo Iesu revelatis itemque de plena et integra fidei experientia, quam vivit Ec­ clesia; at hinc exsurgit difficultas: qua ratione dignosci possint christianae veritates « omnes », congruenti praesertim visione, nulla earum ad arbitrium neglecta. Petitor sacerdotii ita erit adiuvandus, ut synthesim conficiat in quam diversarum disci­ plinarum theologicarum summa quaeque vergat, cum nulla earum certum verumque valorem nanciscatur, nisi profundius singulae ad invicem ordinentur. In fide diligenter consideranda in duas partes se movet scien­ tia theologica. Prior pertinet ad inquisitionem Verbi Dei; Verbi scilicet in Sacro Libro scripti, quod vivax Ecclesiae Tra­ ditio celebrat et Magisterium Ecclesiae cum auctoritate inter­ pretatur. Hinc est studium Sacrae Scripturae, « quae universae theologiae velut anima esse debet »; dein cognitio Patrum Ecclesiae et librorum liturgicorum, historiae Ecclesiae eiusque 169 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 1 4 . 168 Itinerarium mentis in Deum, Prol., n. 4: Opera omnia, Tomus V, Ad Claras Aquas 1891, 296, 1 6 9 CONC. OEC. V A T . II, Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 1 6 . 50 - A A. S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 754 praeceptorum. Alterum autem est iter hominis, qui cum Deo interloquitur; qui homo ad « credendum » invitatur et ad « vi­ vendum », ad « communicandum » cum aliis fidem vel christia­ num « ethos »: hinc studia theologiae dogmaticae, theologiae moralis, theologiae spiritualis, iuris canonici atque theologiae pastoralis. Respectus autem credentis hominis efficit ut scientia theo­ logica praecipue inspiciat sive necessitudines permanentes inter fidem et rationem intercedentes sive necessitates quas­ dam rerum socialium et culturalium, prout eae hodie volvuntur. Priori rei operam dat « theologia fundamentalis », quam dicunt, cuius obiectum est factum ipsum Revelationis christia­ nae eiusque in Ecclesia transmissio. Ad alteram rem spectant illae disciplinae, quae, ut responsum darent urgentioribus men­ tis humanae quaestionibus, ampliorem de singulis tractatio­ nem excitarunt; eius modi est studium doctrinae socialis Ecclesiae, quod « quodammodo pertinet... ad theologiam, pe­ culiariter ad theologiam moralem», et habendum est inter « essentialia elementa » sic dictae « novae evangelizationis », nam socialem magisterii virtutem praebent cuiusdam instru­ menti ad evangelizandum. Atque idem fac répétas de inqui­ rendi ratione, in missionem, in oecumenismum, in Iudaismum, in Islam, et in ceteras religiones non christianas. 170 171 55. Formatio theologica nostrae aetatis cavere debet pro­ blematibus quibusdam, quae non raro difficultates, tensionem, confusionem in interiore Ecclesiae vita suscitant. Cogitari po­ test ratio inter Magisterii placita et dissertationes theologicas quae non semper videtur qualis esse deberet per concordiam et collaborationem utriusque partis. Re vera « vivum Ecclesiae Magisterium et theologia, licet dona et munera habeant diversa, eosdem ultimatim habent fines; ut scilicet Dei Populum in veritate, quae liberos facit, conservet, et ita velut "nationum lux" fiat. Hoc autem erga ecclesialem communitatem ministerium theologicum, quodam­ modo cum Magisterio in mutuam relationem committit, et Ma­ gisterii est authentice Apostolorum doctrinam impertire et, 1 7 0 Litt. Enc. Sollicitudo rei socialis (30 Decembris 1987), 41: AAS 80 (1988) 571. 1 7 1 Cf. Litt. Enc. Centesimus annus (1 Maii 1991), 54: AAS 83 (1991) 859-860. Acta Ioannis Pauli Pp. II 755 adhibitis laboris theologici placitis vel opinionibus, obiectio­ nes vel fidei deformitates removere, immo, per auctoritatem a Iesu receptam, nova quaedam e profundo eruere placita, quae tamen conformia cum doctrina revelata sint, quam vel ma­ gis explicitam reddat, vel concreta ratione ad novitates appli­ cet. Theologiae vero officium et munus est, ratione quadam reflexa, in profunditatem Verbi Dei perseveranter inquirere, prout id in Scriptura servatur et per Ecclesiae Traditionem, ductu Magisterii, transmittitur; eiusdemque est doctrinam re­ velatam ita pertractare ut, adversus rationis conamina, forma magis in dies congruens et systematica perseveret ». Quoties vero quavis de causa huiusmodi consociata opera corruit, ca­ vendum est ne ullum genus aequivocationis vel confusionis scateat, cum accurate ab omnibus distinguenda sit « doctrina communis Ecclesiae ab opinionibus theologorum vel a quibus­ dam tendentiis cito transeuntibus (quas "modas" dicere consue­ vimus) ». Nullum enim in Ecclesia exstitit « parallelum » Magi­ sterium, quando unum illud prostat, Petri et Apostolorum, Summi Pontificis et Episcoporum. Alia apparet quaestio, quae quidem magis animadvertitur ubi institutio tironum Seminariorum Universitatibus studio­ rum concreditur; respicit ad rationes inter theologiae rigorem doctrinalem et horum studiorum destinationem pastoralem; ideoque agitur de pastorali natura ipsius theologiae. Nam bi­ nae hae sunt qualitates theologiae eiusque institutionis, quae componi possunt, quamvis aliud sit theologia, aliud autem ratio paedagogica eiusdem tuendae; neque in conflictum vo­ candae sunt, sed concorditer conspirare debent, diversis licet lineamentis, ad « fidei intellegentiam ». Cum dicimus theolo­ giam esse debere pastoralem, non propterea asserimus ipsam minore doctrinarum onere esse complendam, neque rationem et methodum doctrinalem esse recusandam; id tantum a magi172 173 174 1 7 2 CONGREGATIO PRO DOCTRINA F I D E I , Instructio de theologi vocatione ecclesiali Donum veri­ tatis ( 2 4 Maii 1 9 9 0 ) , 2 1 : 1. mem., 1 5 5 9 . 173 Propositio 2 6 . 1 7 4 Ita ex.gr. scribebat Sanctus Thomas Aquinas: « Unde magis standum est auctoritati Ec­ clesiae quam auctoritati vel Augustini vel Hieronymi vel cuiuscumque Doctoris »: Summa Theol., II-II *, q. 1 0 , a. 1 2 ; et etiam: «Contra cuius [Petri] auctorem nec Hieronymus nec 8 Augustinus nec aliquis sacrorum Doctorum suam sententiam defendit »: Ibid., II-II* , q 1 1 , 6 a. 2 ad 3. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 756 stris postulatur, ut futuri sacerdotes aptiores formentur ad evangelicum praeconium nuntiandum pro culturalibus cuius­ que temporis ac loci condicionibus, ita ut ipsa actio apostolica collineata melius appareat cum congruenti visione theologica. Hinc igitur studia ad severiores scientiae normas cuiusque disciplinae theologicae ita aptabuntur, ut animarum pastori suppeditent plenam ac profundam formationem, magistro fidei necessariam; hinc vero aequa sentiendi vis erga metam eorum studiorum providebit, ut, qui presbyteri sunt futuri, formatri­ ce ratione amplectantur studia quae doctrinali sint methodo perficienda. Alia praeterea quaestio ponitur in necessitate, hodie forti­ ter a multis percepta, de « evangelizandis culturis » vel, aliis verbis, de « inculturatione praeconii fidei ». Quaestio est prae­ sertim ordinis pastoralis, quae magis in dies animadvertenda est in formandis petitoribus sacerdotii: « In hodiernis adiunc­ tis, in quibus, variis in regionibus mundi, religio christiana quid alienum culturis sive antiquis sive modernis consideratur, magni est momenti ut in tota formatione intellectuali et hu­ mana, inculturationis dimensio tanquam necessaria et essen­ tialis habeatur ». Id vero primum requirit certam veramque theologiam, quae scilicet sanis perfundatur Ecclesiae principiis de inculturatione. Quae principia, cum mysterio incarnationis Verbi Dei nec non christianae anthropologiae coniungantur, il­ luminare quoque valent veram inculturationis notionem; haec enim adversus diversitatem, vel etiam aliquando oppositionem culturarum in variis mundi plagis vigentium, vertenda ultima­ tim est in obtemperationem mandato Christi Domini seu de Evangelio omnibus gentibus nuntiando, usque ad ultimos ter­ rarum fines. Huiusmodi autem obedientia nec ad syncretismum ducit, nec consistere potest in quavis aptatione nuntii evangelici, sed eo ducat necesse est, ut Evangelium, vitali qua­ dam ratione in eas culturas penetrando, in ipsis velut « in­ carnatum » inhaereat, elementa culturalia abiciendo quae cum fide vel cum vita christiana cohaerere haud possint, et contra, eatenus valores assumendo ac elevando, ut ad Salutis Myste­ rium quod a Christo provenit accedant. Haec autem incultura175 176 175 Propositio 32. 1 7 6 Cf. Litt. Enc. Redemptoris missio (7 Decembris 1990), 67: 1. m., 315-316. i Acta Ioannis Pauli Pp. II 757 tionis quaestio maius pondus sibi habere potest quoties vocati ipsi ad sacerdotium ab autochthonibus culturis illis forte pro­ veniant; quibus proinde reperiendae erunt novae quaedam for­ mationis viae, per quas duplex vitetur obstaculum: ne scilicet iis minores necessitates exhibeantur neque ita valores humani, christiani, sacerdotales quodammodo minoris pretii fiant; aliun­ de ne certi valores, quos propria cultura ac traditio continet, indebite per incuriam neglegantur. 177 56. Ex quo exsecutioni mandari coepta sunt Concilii Vati­ cani II doctrina et placita, iisque addita deinceps sunt indica­ tiones quaedam applicationis in Ratione fundamentali institu­ tionis sacerdotalis collectae, animadvertere fas est in Ecclesia latiorem renovationem in tradendis in Seminariis disciplinis philosophicis et theologicis. Quae renovatio, etsi quaedam remanent aut emendanda aut rectius evolvenda, non parum contulisse visa est ad meliora reddenda illa quae in ambitu for­ mationis intellectualis obtenta fuerint. Atque de his « Patres synodales saepe et claris verbis denuo affirmaverunt necessita­ tem immo urgentiam in praxim deducendi in seminariis et do­ mibus formationis rationem fundamentalem studiorum sive universalem sive cuiusque nationis seu Conferentiae episcopa­ lis ». Omnino necesse est ut firmiter ea contineatur tendentia ad rigorem laxandum nonnullarum normarum de studiis, quae in aliquibus ecclesialibus institutis manifestatur, tanquam con­ sectarium carentis cuiusdam praeparationis praecipuae, vel tan­ quam vitia quae magis in dies comperiuntur in iis qui curricu­ lum philosophicum et theologicum aggredi coeperint. Atque eadem hodierna implexior rerum condicio suadere videtur ut soli ii magistri designentur, qui huic temporum implicationi pares habeantur, et qui peritia, perspicuitate atque arguendi profunditate eas obire valeant interrogationes quas secum hodiernus homo trahit, pro quibus haud dubium est nonnisi in Christi Iesu Evangelio responsionem plenam atque decreto­ riam inveniri. 178 57. Diuturna iuvenum, qui ad sacerdotium vocantur, for­ matio eo tendit ut illi, qua possunt ratione, Christi boni Pa1 7 7 Cf. Propositio 32 178 Propositio 27. 758 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale storis caritatem participare addiscant. Huiusmodi ergo forma­ tio, magis quam alii omnes aspectus, hunc praecipuum habeat necesse est, characterem quem dicimus pastoralem. Id perspi­ cue declaratum est per Concilii decretum Optatam totius, quod de Seminariis maioribus sic edixit: « In eis integra alumnorum institutio eo tendere debet ut ad exemplar Domini Iesu Chri­ sti, Magistri, Sacerdotis et Pastoris, veri animarum pastores ipsi formentur; praeparentur ergo ad ministerium Verbi: ut verbum Dei revelatum semper melius intellegant, id meditan­ tes possideant, lingua et moribus exprimant; ad ministerium cultus et sanctificationis: ut, orantes et sacras liturgiae cele­ brationes peragentes, opus salutis per Sacrificium Eucharisti­ cum et Sacramenta exerceant; ad ministerium pastoris: ut sciant repraesentare hominibus Christum, qui non venit ut sibi ministraretur, sed ut ministraret et daret animam suam redemptionem pro multis (Me 10, 45; cf. Io 13, 12-17), et ut, omnium facti servi, plures lucrifaciant (cf. 1 Cor 9, 19) ». Idemque Concilii decretum insistit in commendanda con­ iunctione quae vigeat oportet inter varios formationis aspec­ tus: humanum, spiritualem, intellectualem; iis haud exceptis, quae ad propositum pastorale proprie pertinent. Ita finis pa­ storalis humanam et spiritalem formationem quibusdam in­ struit propriisque notis, quemadmodum unam facit et defini­ tam institutionem eorum qui futuri sunt sacerdotes. Formatio igitur pastoralis, sicut quaevis alia formatio enodatur per deliberationem plenam et activam applicationem, penitusque in spiritu insidet, qui omnium cardo et vis est, in progressionem impellens. Requiritur igitur studium verae certaeque disciplinae theo­ logicae, seu Theologiae pastoralis vel practicae, quae docta esse debet consideratio Ecclesiae, prout cotidie per Spiritus vim intra historiam aedificatur; Ecclesiae itaque prout est « uni­ versale salutis sacramentum », prout est signum et vivum in­ strumentum salutis in Christo Iesu, in Verbo, in Sacramento, in Caritatis ministerio. Non enim pastoralis navitas quaedam est ars vel congeries exhort ationum, experientiarum, methodo179 180 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 4. CONC. OEC. V A T . II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 4 8 . Acta Ioannis Pauli Pp II 759 rum; suam habet theologicam dignitatem, quia a fide recipit principia atque agendi criteria, in actione pastorali Ecclesiae, decurrente saeculorum historia: illius videlicet Ecclesiae quae seipsam cotidie gignit, iuxta felicem elocutionem sancti Bedae Venerabilis: « Ecclesia gignit quotidie Ecclesiam ». Atque inter huiusmodi principia et criteria, praesertim illud responsum est, summi quidem momenti, quod evangelicum exercet discri­ men rerum condicionis socialis et culturalis et ecclesialis, in­ tra quam navitas pastoralis evolvitur. Studium autem theolo­ giae pastoralis illuminare debet applicationem operativam, stu­ diose adhibitis nonnullis ministeriis pastoralibus, quae vocati ad sacerdotium praestare debent per necessarios gradus, con­ gruenter cum aliis muneribus formationis: loquimur de « expe­ rimentis » pastoralibus, quae confluere possunt in verum ac certum « tirocinium pastorale » per certum tempus extenden­ dum et methodi ce accuratae aestimationi submittendum. Studium vero et pastoralis navitas remittunt ad interiorem fontem, quem ars educandi custodiendum et laudandum cura­ bit: qui fons est communio in dies profundior cum caritate pa­ storali ipsius Iesu, quae, sicut principium exstitit ac vis totius operis eius salvifici, ita virtute Spiritus Sancti, qui in sacra­ mento Ordinis effunditur, oportet constituat principium et vim ministerii presbyteralis. Haec est formatio, cuius non solum est suppeditare doctam artem pastoralem agendique peritiam, sed etiam, et quidem in primis confirmare et incre­ mentis augere rationem illam qua vivit, coniunctim cum iis­ dem optionibus et placitis, quae Christus, bonus Pastor, am­ plexus est: «Hoc sentite in vobis, quod et in Christo Iesu» (Phil 2, 5). 181 58. Si ita formatio pastoralis intellegitur, nequit profecto redigi ad tirocinii cuiusdam modum, quasi presbytero suffi­ ciat familiarem sibi fecisse aliquam praxim pastoralem. Quod pro Seminario hic de educatione proponitur, veram suscipit ini­ tiationem ad pastoris sentiendi rationem, ita ut conscie et ma­ ture sua tueatur officia, discat etiam problemata perpendere, priora recte aestimare, idonea instrumenta et vias seligere; Explanatio Apocalypsis, lib. II, 12: PL 93, 166. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 760 eaque omnia, perspectis fidei argumentis et theologicis necessi­ tatibus ordinis etiam pastoralis. Sacerdotii candidati ipsi inseri poterunt in vivam traditio­ nem pastoralem suae ipsorum Ecclesiae particularis per pri­ mum ministerii usum, quem gradatim sibi comparaverint, iique discent latiore ubique mente problemata metiri, ita ut prae oculis dimensionem missionariam totius vitae ecclesialis indesinenter habeant, seque exerceant in primis nonnullis for­ mis consociatae operae inter se et etiam in adiuvandis sacer­ dotibus, quibus initio saltem destinati fuerint, quorum qui­ dem est, coniunctim cum propositis Seminarii, gravem docere artem pastoralem. In seligendis locis et ministeriis aptis ad opus pastorale exercendum, cura peculiaris agenda erit de paroecia, quae pri­ ma veluti cellula vitalis est experimentorum quae « sectorialia » et specialia appellare solemus, in qua presbyteri primo occurrent peculiaribus futuri ministerii problematibus. Quo­ rum synodales Patres concreta exempla praebuerunt, ut, v.g., aegrotorum imprimis visitationes, migrantium et exsulum nec­ non nomadum curam: caritatis studium, quod transfertur in multiplex opus sociale. Singillatim ii scripserunt: « Necesse est enim Presbyterum testem fieri caritatis ipsius Christi, qui per-. transiit benefaciendo (Act 10, 38); presbyter etiam fieri debet., signum visibile sollicitudinis Ecclesiae, quae Mater et Magistra est. Homo hodie tantis aerumnis affectus, praesertim is qui in sic dicto Tertio Mundo invenitur, paupertate inhumana, vio­ lentia caeca et iniusto mancipio obrutus est: oportet ideo quod vir Dei, ad omne opus bonum instructus (cf. 2 Tim 3, 17), iura et dignitatem vindicet; caveat autem ne falsis ideologiis adhaereat, nec dum promovere intendit gloriam, obliviscatur mundum redemptum esse sola Christi cruce ». Harum et aliarum navitatum pastoralium cumulus grada­ tim efficit, ut qui futurus erit sacerdos vivat suam, « famula­ tus » instar, missionem « auctoritatis » in communitate, rece­ dens ab omni iactantia, vel ab usu etiam potestatis, quippe qui nonnisi caritate pastorali iugiter probetur. 182 183 1 8 2 183 Cf. Propositio 28. Ibid, Acta Ioannis Pauli Pp. II 761 Ut congruens habeatur formatio, pernecesse est memorato­ rum sacerdotii petitorum variae experientiae sint omnino « mi­ nisteriales », intime scilicet cohaereant cum reliquis necessitati­ bus, quae institutionis presbyteralis sunt propriae, quaeque, nullo detrimento studiis illato, respiciunt ad ministerium nun­ tiandi Verbi et observandi cultus necnon munus praesidendi. Quae omnia contineri possunt concretis ministeriis Lectoris, Acolythi et Diaconi propriis. 59. Quandoquidem pastoralis navitas suapte natura eo de­ stinatur ut foveat Ecclesiam, quae essentialiter « mysterium » est, necnon « communio », et « missio », omnes hae Ecclesiae dimensiones erunt in exercendo ministerio agnoscendae et in vitam vertendae. Hoc autem potissimum conscientia pro certo habet Eccle­ siam esse « mysterium », opus scilicet divinum, Spiritus Christi fructum, efficax gratiae signum, Trinitatem in christiana com­ munitate praesentem: quae conscientia, haudquaquam remissura officii sensum, qui proprius pastoris est, ei potius persua­ dent incrementa Ecclesiae gratis a Spiritu dari propriumque pastoris ministerium — quod ex Dei gratia est libero atque re­ sponsali homini concreditum — idem illud esse evangelicum « servi inutilis » famulatum (cf. Lc 17, 10). Deinde conscium sibi esse Ecclesiae communionis candida­ tum aptum reddet ad navitatem communitatis exercendam, opera concorditer consociata cum aliis Ecclesiae operariis: epi­ scopum cum presbyteris, sacerdotes dioecesanos cum religiosis, presbyteros cum laicis. At huiusmodi consociatio operae po­ stulat notitiam et aestimationem diversorum donorum et cha­ rismatum, variarum vocationum et plurium officiorum, quae Spiritus offert et tradit Christi Corporis membris; exigit prae­ terea ut vivum atque perfectum habeat sensum suae identita­ tis atque aliorum in Ecclesia; indiget tandem mutua fiducia, patientia, comitate et habilitate ad intellegendum et exspec­ tandum quid magis aliis placuerit. Eademque residet in Eccle­ siae amore, qui vehementior sit quibuslibet aliis dilectionibus, sui ipsius imprimis vel sui coetus suaeque consociationis. Pe­ culiaris denique momenti est praeparatio futurorum sacerdo­ tum ad operam cum laicis consociandam, ita ut, iuxta Concilii Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 762 monitum, «libenter audiant laicos, eorum desideria fraterne considerantes, eorumque experientiam et competentiam in diversis campis humanae actionis agnoscentes, ut simuL cum ipsis signa temporum recognoscere queant ». Etiam recentior Synodi Ordinarii Coetus sollicitudinem erga laicorum pastora­ lem navitatem sic exhibuit: « Alumnus capax efficiatur oportet ut christifidelibus laicis, praesertim iuvenibus, diversas voca­ tiones (ad matrimonium, ad servitia aliis praestanda, ad apo­ stolatum, ad ministeria et responsalitates in actione pastorali assumenda, ad vitam consecratam, ad rem politicam et socia­ lem ducendam, ad investigandas scientias, ad docendum) sciat proponere, et ad ineundas allicere. Praesertim oportet illum valere laicos eorum vocationem ad mundum luce Evangelii perfundendum et transformandum docere, munus eorum agnoscentem eisque reservantem ». Tandem conscientia Ecclesiae, prout communio « missio­ naria » est, vocatum ad sacerdotium eo ducet, ut amare ac vivere velit necessariam dimensionem missionalem Ecclesiae et certarum eiusdem navitatum pastoralium; ut sese scilicet aper­ tum atque promptum exhibeat innumeris illis opportunitati­ bus quae Evangelio nuntiando ubique panduntur, non neglec­ tis neve oblivioni datis iis occasionibus quae reperiri facillime poterunt in communicationis socialis instrumentis; ut tandem promptus atque interne paratus perseveret ad ea quae per Spi­ ritum requirantur, et forte per episcopum, ut ad Evangelium ultra suae nationis terminos praedicandum mittatur. 184 185 186 187 II. De sacerdotalis formationis locis 60. Seminarii maioris necessitas — et similis religiosae Do­ mus — sacerdotii candidatos formandos, quam sua ipsius auc­ toritate Concilium Vaticanum II affirmandam censuit, rursus his verbis a Synodo est confirmata: « Institutio Seminarii ma188 1 8 4 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 9; cf. IOANNES P A U - LUS P P . I I , Adh. Ap. postsynodalis Christifideles laici ( 3 0 Decembris 1 9 8 8 ) , 6 1 : 1 . mem., 5 1 2 - 5 1 4 . 185 Propositio 2 8 . 1 8 6 Cf ibid. 1 8 7 Cf. Litt. Enc. Redemptoris missio (7 Decembris 1 9 9 0 ) , 6 7 - 6 8 : 1. mem., 3 1 5 - 3 1 6 . 1 8 8 Cf. Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 4. Acta Ioannis Pauli Pp II 763 ioris, sicut optimus formationis locus, certe iterum affirmanda est tamquam normale spatium, etiam materiale, vitae commu­ nitariae et hierarchicae, domus quidem propria pro formatione candidatorum sacerdotii, cum moderatoribus vere muneri di­ catis. Haec institutio plurimos fructus in decursu saeculorum attulit et affert toto orbe ». Seminarium quidem ut certum tempus certumque spatium apparet; sed praesertim se exhibet tamquam institutoriam com­ munitatem progredientem: est enim communitas ab episcopo instituta, ut omnibus illis, qui sint a Domino vocati sicut Apostoli ad serviendum, facultatem conferre valeat illam repe­ tendi institutoriam experientiam, quam Dominus Apostolis reservavit. Intima cum Iesu longa vitae consuetudo ex ipsis Evan­ geliis profertur tamquam praevia condicio ad apostolicum ministerium exercendum. Haec enim consuetudo a Duodecim exposcit, ut speciali cura clare et manifeste sese prorsus abdu­ cere velint sive ab originis locis sive a consueto labore, immo et a carissimis affectibus, quod quadam ratione omnibus disci­ pulis proponitur (cf. Me 1, 16-20; 10, 28; Lc 9, 23. 57-62; 14, 25-27). De Marci quidem traditione, quae in luce ponit illud cordis vinculum, quo Apostoli cum Christo coniunguntur et inter se, iam saepius locuti sumus: priusquam enim Dominus mitteret eos ad praedicandum et ad infirmitates sanandas, « vo­ cavit eos ad se » (Me 3, 14). Natura igitur Seminarii est quasi quaedam in Ecclesia pro­ secutio apostolicae communitatis circa ipsum Iesum instantis, eius verbum audientis, paschalem versus experientiam progre­ dientis, Spiritus donum pro missione exspectantis. Talis natu­ ra tanquam perfectum exemplar exstat praescriptivum quod urget Seminarium inter diversas formas innumerasque vicissi­ tudines quas, in quantum institutio est humana, historiae me­ morandas tradit ut se ipsum perficiat, erga illos evangélicos valores fidele, quibus adhaeret, et aptum ad respondendum temporum necessitatibus et condicionibus. Seminarium per se ipsum singularem ipsius Ecclesiae vitae experientiam exprimit: in eo enim episcopus per rectoris mi­ nisterium praesens fit perque aliorum educatorum commune 189 Propositio 20. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 764 atque responsale servitium, ab ipso episcopo assidue animan­ dum, ut discipuli ad congruam pastoralis atque apostolicae formationis maturitatem iugiter perveniant. Singula denique communitatis membra, in Seminario a Spiritu in fraterna uni­ tate congregata, cooperantur unumquodque secundum suum ipsius donum, ut omnia in fide et caritate crescant seque ad sacerdotium suscipiendum digne et apte parent, et hinc ad producendam in Ecclesia et in historiae decursu salvificam Christi, boni Pastoris, praesentiam. Pro sua humana specie Seminarium maius eo tendere de­ bet ut fiat « communitas vinculata profunda amicitia et cari­ tate ita ut considerari possit vera familia quae cum gaudio vitam ducit ». Deinde sub christiano aspectu Seminarium sese conformare debet, ut docent synodales Patres, ad similitu­ dinem « communitatis Ecclesialis »; fieri videlicet debet tan­ quam « communitas discipulorum Domini in qua eadem Litur­ gia celebratur — spiritus orationis in vitam ducitur —, forma­ ta quotidie in lectione et meditatione Dei verbi et Eucharisti­ co Sacramento et in exercitio caritatis fraternae et iustitiae, in qua nempe in progressu vitae communitariae atque in praxi uniuscuiusque suorum membrorum, Spiritus Christi et amor er­ ga Ecclesiam elucet ». Ad ecclesialem denique vitam, Seminarii funditus propriam, confirmandam atque valide ad praxim deducendam, hoc synodales Patres docent: « Ut communitas ecclesialis, sive dioecesana sive interdioecesana, sive etiam reli­ giosa, foveat sensum communionis candidatorum cum eorum Episcopo et Presbyterio, ita ut partem habeant in eorum spe et angoribus et sciant hanc aperturam ad necessitates Ecclesiae universae extendere ». Ad formationem ergo assequendam can­ didatorum sacerdotii ministeriique pastoralis, quod est suapte natura ecclesiale, necesse omnino est, ut Seminarium non ex­ trinseco modo nec levi sentiatur quasi habitationis studiorum­ que locus tantummodo, sed interiore et alto, tanquam commu­ nitas proprie ecclesialis, communitas scilicet quae experientiam renovat coetus Duodecim coniunctorum cum Iesu. 190 191 192 193 190 191 192 193 ibid. ibid. ibid. Cf. Allocutio ad alumnos et quondam alumnos Almi Collegii cui nomen Capranica (21 Ianuarii 1983): Insegnamenti, VI, 1 (1983) 173-178. \ Acta Ioannis Pauli Pp. II 765 61. Seminarium est, igitur, quaedam institutoria communi­ tas ecclesialis, immo peculiaris communitas educans. Ipse enim peculiaris finis naturalem eius figuram statuit: munus scilicet futurorum sacerdotum vocationes naviter sequendi, et inde aequum de singulis vocationibus iudicium ferendi, simulque necessarium praestandi auxilium, ut vocationi respondere valeant, necnon debitam praeparationem suppeditandi, ut ad sacramentum Ordinis suscipiendum accedere possint gratiarum propriis donis ditati suorumque officiorum conscii, quibus sacerdos Iesu Ecclesiae Capiti atque Pastori configuratur et informatur atque astringitur ad salvificam eius missionem in Ecclesia et in mundo communicandam. Integra Seminarii vita, qua communitas educans, in suis di­ versis ac plurimis formis, ad humanam, spiritualem, intellec­ tualem et pastoralem futurorum presbyterorum formationem contendit: quae formatio, quamvis permulta habeat communia cum humana et christiana formatione omnium propria Eccle­ siae membrorum, habet tamen res, formas, proprietates quae ex ipso persequendo fine originem ducunt, id est ex sacerdo­ tali institutione. Argumenta autem et formae muneris institutorii postulant ut Seminarium suam habeat rationem ordinatam, quoddam videlicet vivendi programma, quod authenticam sui naturam vere exprimere valeat, sive pro organica unitate, sive pro syntonia seu cohaerentia cum solo fine, qui ipsam probat Seminarii existentiam, futuros scilicet instituendi presbyteros. Hac enim significatione synodales Patres scribunt: « Ut communitas educativa servire debet programmati clare defi­ nito quod, tanquam notam peculiarem, unitatem habeat direc­ tionis manifestatam in rectoris et cooperatorum figura, in cohaerentia ordinationis vitae et activitatis formativae et exi­ gentiarum fundamentalium vitae communitariae quae etiam complectatur aspectus fundamentales officii formativi. Quod programma servire debet, sine haesitatione neque indetermi­ natione, finalitati specificae quae sola iustificat eius exsisten­ tiam: formationi nempe futurorum presbyterorum, Ecclesiae pastorum ». 194 Propositio 20. 766 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Exinde, ut ratio vere idonea sit atque efficax, oportet ge­ neralia lineamenta proposita traducantur ad singulas normas, quae ad communem vitam ordinandam magis spectent, quae­ dam instrumenta praescribendo certusque temporis rhythnios definiendo. Sed et alius aspectus hic est notandus: opus educandi, suapte natura, quaedam est personarum historicarum prose­ cutio, quae ad optionem procedunt illius vitae formae, cui adhaerere cupiunt. Hac quidem de causa necesse est, ut edu­ candi opus convenienter conciliet clarum propositum ad finem perveniendi, exhortationem studiose ad eundem finem proce­ dendi simul ac attentam curam in « viatorem », seu in verum subiectum huic incepto intentum, id est in vicissitudinum et problematum ac difficultatum seriem, ideoque condicionum, problematum, difficultatum, rhythmorum itineris et auctus. Hoc sane sapientem exigit agilitatem ingenii animique lenita­ tene quae ne minimum quidem de moralibus bonis deque ullius conscientiae ac libertatis obligationibus quandam ostendunt compromissi significationem, sed verum amorem et obsequium erga iter facientem ad sacerdotium ipsius spectatis condicioni­ bus propriis. Sed hoc non ad singulam tantum personam, sed etiam sive ad sociales et culturales diversos contextus, inter quos Seminaria vitam agunt, et diversam eorum historiam re­ spicit. Hoc autem sensu institutorium opus continuam reno­ vandi actionem exigit; quod synodales quoque Patres lucide animadverterunt, praesertim pro Seminarii conformatione: « Pro­ bata validitate formarum classicarum Seminarii, Synodus desi­ derat ut labor consultationis Conferentiarum episcopalium de necessitatibus hodiernis formationis prosequatur sicut statu­ tum est in Decreto Optatam totius (n. 1) et in Synodo anni 1967. Recognoscantur opportune Rationes pro singulis natio­ nibus vel ritibus tum occasione petitionum a Conferentiis epi­ scopalibus factarum, tum in visitationibus apostolicis in Semi­ naria diversarum nationum, ad integrandas in illas diversas formas formationis probatas quae respondere debent necessi­ tatibus populorum culturae sic dictae indigenae, vocationum virorum adultorum, vocationum ad missiones, etc. ». 195 Acta Ioannis Pauli Pp. II 767 62. Finis educandi et peculiaris configuratio Seminarii maioris postulat ut vocati ad sacerdotium eo accedant praevia quadam adhibita praeparatione. Huiusmodi autem praepara­ tio graviora problemata minime ponebat, usque saltem ali­ quod abhinc decennium, illis scilicet anteactis temporibus cum candidati sacerdotii ex minoribus Seminariis plerumque proveniebant et ipsa christiana ecclesialium communitatum vita sat congrua christianae doctrinae atque institutionis adiumenta omnibus communiter facileque praebebat. Rerum condiciones multorum locorum commutatae sunt; magna enim datur discrepantia inter, ex una parte, vivendi rationem et primigeniam puerorum, adolescentium, iuvenum praeparationem — quamvis christiani sint iidemque ipsius in­ terdum Ecclesialis vitae sincere et plene participantes fiant — ex altera autem parte peculiare Seminarii genus vivendi eius­ demque formandi necessitates. In hoc rerum contextu in com­ munione cum synodalibus Patribus expostulandum Nobis vi­ detur, ut certum temporis spatium ad peridoneam efficiendam praeparationem statuatur, quae Seminarii formationem prae­ cedat: « Utile videtur haberi periodus praeparationis humanae, christianae, intellectualis et spiritualis pro candidatis Semina­ rii maioris. Hi vero candidati aptas peculiaritates habere debent: rectam nempe intentionem, gradum sufficientem ma­ turitatis humanae, cognitionem sat amplam doctrinae fidei, quandam introductionem in orationis methodos atque mores traditioni christianae conformes. Habitudines etiam habeant proprias suarum regionum, per quas exprimitur conatus inve­ niendi Deum et fidem » (cf. Evangelii nuntiandi, 48). « Sat ampla cognitio doctrinae fidei de qua synodales Pa­ tres loquuntur, ante theologiam postulatur: evolvi, enim, ne­ quit intellegentia fidei, si quod in ipsa fide continetur prorsus ignoratur. Huiusmodi autem lacunam proxima Catechismi uni­ versalis editio facilius explere poterit. Dum, igitur, commune fit iudicium de huius praeparationis necessitate priusquam Seminarii maioris initium fiat, diversa quaedam exoritur aestimatio sive de eius intima praestantia sive de eius peculiaribus notis de praevalenti scilicet fine asse196 Propositio 19 Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 768 quendo, utrum formationis spiritualis, pro radicitus discernenda vocatione, an formationis intellectualis et culturalis. Cete­ rum multae et profundae diversitates, non solum pro singulis candidatis, sed etiam pro variis regionibus et civitatibus exstant, quae non sunt omnino praetereundae. Hoc sane hor­ tatur, ut et meditandi et probandi temporis adhuc spatium habeatur, quo haec praevia praeparatio — seu, ut vocant, periodus propedeutica — aptius ac expressius definiri possit pro suorum elementorum varietate: tempus, locus et forma sunt specialia themata huius periodi, quae, tamen, cum subse­ quentibus formationis annis in Seminario componenda est. Hoc igitur sensu compositam a synodalibus Patribus postula­ tionem sumimus et denuo Congregationi de Institutione Ca­ tholica proponimus: « Synodus exoptat ut Congregatio de In­ stitutione Catholica omnes informationes colligere possit circa incepta transacta et praesentia. Tempore opportuno, ipsa Con­ gregatio Conferentiis episcopalibus informationes hac in mate­ ria communicet ». 197 63. Large probata experientia docet sacerdotalem vocatio­ nem primum suum habere sese saepius revelandi momentum ipsa iam pueritia volvente vel iuventute ineunte: immo vel in quibusdam eorum, qui maturiore aetate in Seminarium ingredi decernunt, rarum non est, ut agnoscatur Dei vocationem val­ de anterioribus periodis iam praesentem fuisse. Ipsa Ecclesiae historia velut perenne vocationum testimonium exstat, quas iam tenerae aetati Dominus effuse concedere voluit. Sanctus Thomas, exempli gratia, Iesu dilectionem in Ioannem aposto­ lum explanat dicens: « Ob tenellam aetatem »; et hanc conclu­ sionem inducit: « Hoc nos certiores facit de ratione qua Deus peculiari modo diligat eos qui ab ineunte aetate eius famulati se dedant ». De his igitur vocationis germinibus in puerorum cordibus seminatis Ecclesia sollertem curam adhibet per Seminariorum minorum institutionem, et initialem discretionem et obser­ vantiam. 198 Ibid, In Iohannem Evangelistam Expositio, c. 21, lect. V, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 769 Haec autem Seminaria in multis orbis terrarum locis pre­ tiosam educandi operam exsequi pergunt, spectantem ad sa­ cerdotalis vocationis germina custodienda eademque fovenda, quo discipuli postea facilius eam agnoscere valeant fiantque aptiores ad eam sequendam. Illorum enim institutorium pro­ positum contendit ad hoc, ut in tempore ac per gradus illi hu­ manae, culturali et spirituali formationi favere possit, quae iuvenem ad vocationis ineundum iter inducat in Seminario maiore, iustis atque solidioribus fundamentis actis. « Ad Christum Redemptorem generoso animo et puro corde sequendum »: hoc est Seminarii minoris propositum, quod in Concilii decreto Optatam totius legimus, ubi sic educandi aspec­ tus describitur: discipuli « sub paterno superiorum moderami­ ne, parentibus opportune cooperantibus, vitam ducant quae adolescentium aetati, spiritui et evolutioni conveniat et sanae psychologiae normis plene aptetur, congrua rerum humana­ rum experientia et consuetudine cum propria familia non prae­ termissis ». Seminaria minora etiam sedes fieri possunt ad servitium dioeceseos per opportunas formas receptionis et praebitionis occasionum monitoriarum pro iis pueris, qui de vocatione in­ quirunt vel qui, iam ad eam sequendam parati, ingressum in Seminarium differre obstringuntur ob familiaria vel scholarum adiuncta. 199 64. Si forte in Seminario minore — quod « multis in regio­ nibus necessarium videtur atque admodum utile » — proposi­ tum hoc ad effectum nequeat adduci, providere oportet ut alia apparentur « instituta », sicut, verbi gratia, esse possunt « vo­ cationum fovendarum sodalitates sive pro adolescentibus sive pro iuvenibus ». Huiusmodi vero sodalitates, quamvis perma­ nentes esse nequeant, validum, tamen, iri ipso communitatis contextu ordinatum ductum offerre valebunt ad vocationem agnoscendam et maturandam. Licet in familia vitam degant simulque christianam communitatem frequentent, quae iis vo­ cationis viam persequentibus opportuna adiumenta suppedita­ re potest, tamen adolescentes isti ac iuvenes soli non sunt 200 1 9 9 Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 3. 2 0 0 Cf. Propositio 17. 51 - A. A.. S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 770 relinquendi. Proinde his omnino necesse est, ut specialis ha­ beatur sodalitas vel communitas, quam adire possint cuique adniti, ut illud specificum vocationis itinerarium, quod Spiri­ tus Sancti donum in iis incepit, explere valeant. Quod in Ecclesiae historia inde ab antiquis temporibus sem­ per evenit, hoc, et notis quibusdam confortantis novitatis adiunctis et frequentius quoque hac nostra aetate evenire per­ git: insigne scilicet illarum sacerdotalium vocationum donum, quae, adulta iam aetate, post plus minusve productam laicalis vitae vel professionalis officii experientiam, ad maturitatem perveniunt. Attamen nec semper possibile nec semper conve­ niens est adultos exhortari, ut illud educationis itinerarium sequantur, quod in Seminario maiore habetur. Providendum, igitur, potius est ut, de harum vocationum sinceritate attento animo examine exacto, specifica quaedam easdem vocationes sequendi forma instituatur, qua, aliquibus aptationibus perop­ portune allatis, necessaria sive spiritualis sive intellectualis formatio iis praestari possit. Mutuae denique relationes cum aliis sacerdotii candidatis, necnon periodicae praesentiae in Se­ minarii maioris communitate, de plena harum vocationum insertione in unicum presbyterium deque earum cum ipso inti­ ma atque fraterna communione spondere valebunt. 201 III. De praecipuis sacerdotalis formationis auctoribus 65. Cum opus formandi sacerdotii candidatos ad Ecclesiae pastoralem vocationum actionem pertineat, sane dicendum est Ecclesiam, qua talem, communitarium esse subiectum, quod gratiam et auctoritatem habet illos omnes sequendi, quos Do­ minus ipse vocat, ut sui ministri in sacerdotio fiant. Hoc igitur sensu ipsa Ecclesiae mysterii meditatio auxi­ lium praebet ad varia status munerumque genera aptius defi­ nienda, quae eius diversa membra, sive singulatim sive ut cor­ poris membra, habere debent in candidatorum presbyteratus formatione ducenda. 2 0 1 Cf. S. CONGREGATIO PRO INSTITUTIONE CATHOLICA, Ratio fundamentalis institutionis sacer­ dotalis (6 Ianuarii 1 9 7 0 ) , 1 9 : 1. mem., 342. Acta Ioannis Pauli Pp. II 771 Nam Ecclesia, suapte natura, « memoria » est et « sacra­ mentum » ipsius Christi praesentiae eiusque actionis inter nos et ad nos; atque salvificae eiusdem praesentiae vocatio ad sa­ cerdotium debetur: immo non solum vocatio debetur, sed ipsa quoque sequendi ratio, ita ut qui vocatur et Domini gratiam agnoscere et libertate atque amore ei respondere valeat. Ipse deinde Iesu Spiritus lucem fert virtutemque donat in vocatio­ ne decernenda inque huius itinerario sequendo. Conferri, igi­ tur, nequit authenticum formandi opus ad sacerdotium, nisi Christi Spiritus influxu. Cuius rei plene conscius esse debet quisque hominum formator. Quis enim in hac re agnoscere nequeat tantum consistere « auxilium », penitus gratis datum atque summopere efficax, quod potissimum « pondus » habet in munere ad sacerdotium formationis explendo? Immo, quis non gaudeat coram cuiusque hominum formatons dignitate, qua visibiliter quodam modo configuratur ipsius Christi vica­ rius pro candidato sacerdotii? Si opus, igitur, formandi ad sa­ cerdotium essentialiter est futuri « pastoris » praeparatio se­ cundum Iesu Christi, Pastoris boni, imaginem, quis aptius quam ipse Iesus, per sui Spiritus effusionem, conferre potest eandem illam pastoralem caritatem, ex qua ipse usque ad ple­ num sui donum vixit (cf. Io 15, 13; 10, 11) et ex qua vult ut omnes quoque presbyteri similiter vivant? Episcopus est primus, qui in sacerdotali agenda formatione Christum repraesentat. De Episcopo, de quolibet episcopo, ver­ ba dici possunt, quae apud Marcum leguntur, quaeque saepe iam rettulimus: « Vocavit ad se quos voluit; et venerunt ad eum. Et fecit ut essent Duodecim cum illo; et ut mitteret... » (Me 3, 13-14). Proinde interior Spiritus vocatio necesse est agnoscatur ut authentica episcopi vocatio. Si omnes adire epi­ scopum possunt, quia Pastor est omniumque Pater, omnes quo­ que praesertim eius presbyteri, ex hoc quod una cum eo unum idemque sacerdotium et ministerium participant, eum adire possunt: Episcopus — hortatur Concilium — « ut fratres et amicos » suos habeat presbyteros. Quod eadem ratione de omnibus est dicendum, qui ad sacerdotium ineundum sese pa­ rant. Quod vero ad illud attinet « esse cum eo », cum episcopo, 202 Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 7. 772 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mire et egregie significatur episcopi auctoritatis momentum eiusque proprium illud officium respondendi de candidatorum sacerdotii formatione, saepius scilicet eos visitando et aliquo modo « cum iis manendo ». Episcopi praesentiae peculiaris consideratio tribuenda est non solum quia Seminarii communitati auxilium praebet, ut suam in Ecclesia particulari insertionem vivat suamque com­ munionem cum Pastore, qui eam ducit, sed etiam quia finem ipsum pastoralem confirmât et vivificat qui primarium locum habet in integra ducenda candidatorum sacerdotii formatione. Praesertim, denique, sua praesentia suaque cum candidatis sacerdotii participatione eorum omnium operationum, quae ad pastorale Ecclesiae particularis itinerarium spectant, epi­ scopus maximum confert auxilium ad « sensum Ecclesiae » maturandum, qui ut vere eximius spiritualis et pastoralis valor, velut quoddam centrum, constituit in ministerio sacerdotali exercendo. 66. Seminarii institutoria communitas plurium formatorum evolvitur opera: directoris seu patris spiritualis, superiorum et professorum. Hi omnes se sentiant oportet funditus cum epi­ scopo coniunctos, quem diversa ratione variisque modis re­ praesentant, simulque inter se sinceram ac benignam commu­ nionem foveant atque fraternam cooperationem: hic enim in­ ter educatores unitatis spiritus non solum omnia educationis proposita ad iustum effectum facilius adducere potest, sed etiam, ac praesertim, candidatis sacerdotii prorsus significans exemplum praebet verumque initium ad illam participandam ecclesialem communionem, quae certum ac potissimum vitae christianae et pastoralis ministerii fundamentum constituit. Manifestum est magnam formationis efficaciae partem a formatorum matura validaque persona exoriri sub aspectu cum humano tum evangelico. Propterea summi momenti est tam diligenter fbrmatores seligere quam eos incitare, ut con­ stanter fiant et instantius aptiores ad mandatum implendum. Proinde synodales Patres penitus conscii in formatorum selec­ tione eorumque formatione plane consistere ipsam futuram prae­ parationem candidatorum sacerdotii, diutius commorati sunt in formatorum identitate accurate definienda. Haec autem spe- Acta Ioannis Pauli Pp. II 773 cialiter scripserunt: «Labor formationis candidatorum sacerdo­ tii certe exigit non solum quandam specialem formatorum praeparationem, vere technicam, paedagogicam, spiritualem, humanam et theologicam, sed etiam spiritum communionis et collaborationis in unitate pro programmate evolvendo, ut sem­ per unitas salvetur in actione pastorali Seminarii sub ductu rectoris. Coetus formatorum testis sit vitae vere evangelicae et totalis Domino deditionis. Quadam stabilitate gaudeat et resi­ dentiam habitualem in communitate Seminarii habeat oportet. Cum Episcopo intimius coniungatur, uti primo formationis sa­ cerdotum responsali ». Primi episcopi plenum suae responsalitatis sensum alere de­ bent pro eorum formatione, qui futuros presbyteros educandi munus sumpturi sunt. Ad hoc vero adimplendum munus illi eligendi sunt sacerdotes, qui sobrietate vitae sint noti variis­ que praediti virtutibus: habere debent « maturitatem huma­ nam et spiritualem, experientiam pastoralem, competentiam professionalem, stabilitatem in propria vocatione, capacitatem ad collaborationem, praeparationem doctrinalem in scientiis hu­ manis (praesertim in psychologia) muneri correspondentem, et cognitionem modorum cooperandi in coetibus ». Servata- inter forum internum et forum externum distinc­ tione, simul et opportuna libertate confessorem deligendi et prudentia ac discretione, quae proprie ad ministerium directio­ nis spiritualis spectant, tota presbyteralis educatorum commu­ nitas unanima consensione suam sumat responsalitatis partem in candidatos sacerdotii educandi munere. Ad eam enim ante omnia, servato tamen auctoritatis Episcopi et Rectoris iudicio, munus spectat candidatorum idoneitatem provehendi atque cognoscendi sive de spiritualibus, humanis et mentis eorum do­ tibus, sive praesertim de pietatis spiritu, de acquirenda fidei doctrina, de zelo pro sincera fraternitate fovenda deque caeli­ batus charismate. Praeterea, debita consideratione habita de monitis — de quibus etiam synodales Patres mentionem fecerunt — sive ex Adhortatione Christifideles laici sive ex Epistola Apostolica 203 204 205 203 204 2 0 5 Propositio 29 Ibid. Cf. Propositio 23. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 774 Mulieris dignitatem relatis, quae sani influxus utilitatem detegunt ex laicali spiritualitate et ex muliebri charismate in omni educationis itinerario, implicare opportunum videtur, debitis nempe prudentiae formis statutis et ad varios culturae con­ textus accommodatis, fidelium quoque laicorum, virorum et mulierum cooperationem in futurorum sacerdotum formatione efficienda. Accurate igitur sunt eligendi in Ecclesiae legum pro­ vincia et secundum eorum charismata atque probatas compe­ tentias. Ex eorum denique consociata opera, opportune coordi­ nata et integrata ad primarias formatorum responsalitates sumendas in futurorum presbyterorum formatione exsequenda, benéficos fructus licet exspectare pro aequo Ecclesiae sensus in­ cremento pro que certiore suae uniuscuiusque sacerdotalis iden­ titatis perceptione maturanda in ipsis candidatis presbyteratus. 207 67. Omnes qui futuros sacerdotes in sacram doctrinam in­ troducunt eosque sequuntur, peculiarem eos ipsos educandi responsalitatem sumunt, quam ex experientia, presbyterali evolvente persona, firmiorem novimus esse quam aliorum educatorum. Theologiam docentium responsalitas, potius quam doctrina­ les rationes respicere cum candidatis sacerdotii, notionem spec­ tare debet, quae ab iisdem ipsis habenda est de theologiae na­ tura deque sacerdotali ministerio, sicut de spiritu stiloque, prout ipsa theologicae doctrinae institutio postulat. Secundum hunc sensum synodales Patres sic recte declaraverunt: « Theo­ logus sibi conscius remanere debet, se docendo, non ex suis su­ mere sed intellectum fidei ultimatim nomine Domini et Eccle­ siae aperire et communicare. Hoc modo theologus, non ob­ stante usu omnium possibilitatum scientificarum, de mandato Ecclesiae suum munus exercet et cum Episcopo in munere do­ cendi collaborât. Quia theologi et Episcopi in servitium eius­ dem Ecclesiae ad fidem promovendam sunt, confidentiam reci­ procam efformare et colere, et in hoc spiritu etiam tensiones et conflictus superare debent (cf. fusius Instructionem Congre­ gationis pro Doctrina Fidei, De vocatione ecclesiali theologi) ». 208 2 0 6 Cf. Adh. Ap.. postsynodalis Christifideles laici (30 Decembris 1988), 61; 63: 1. mem., 512-514; 517-518; Ep. Ap. Mulieris dignitatem (15 Augusti 1988), 29-31: 1. mem., 1721-1729. 2 0 7 Cf. Propositio 29. 208 Propositio 30. Acta Ioannis Pauli Pp II 775 Qui theologiam docet, velut quivis alius educator, in com­ munione manere et cooperari debet cum omnibus aliis personis in futuris sacerdotibus formandis deditis, simulque, scientifica probata ratione, generoso et humili et caritate flagranti animo singularem et qualificatam operam suam praestare debet, quae non tantum in quadam communicanda doctrina consistit — quamvis sit sacra doctrina — sed praesertim oblatio est pro­ spectus in unum redigentis, diversas omnes humanas discipli­ nas variasque vitae expressiones. Praeterea peculiaris formationis vis eiusque mira efficacia, quas theologiae magistri exercere valent, singulari modo pen­ dent ex eo quod potissimum ipsi iidem magistri esse debent: « Viri fidei et pieni amore erga Ecclesiam, persuasi adaequa­ tam subiectum christiani mysterii cognitionis unam exstare Ecclesiam; persuasi proinde eorum munus docendi authenti­ cum ministerium ecclesiale esse, ac sensu pastorali praediti, ad discernendum, praeter contentus, etiam formas aptosque mo­ dos ad huiusmodi ministerii exercitium. In specie, omnimoda Magisterio fidelitas a docentibus exigitur. Illi enim nomine Ec­ clesiae docent, ideoque testes fidei sunt ». 209 68. Communitates ex quibus candidatus sacerdotii prove­ nit, quamvis illa necessaria acta sit separatio, quam ipse voca­ tionis delectus exigit, influxum non neglegendum exercere per­ gunt in futuri sacerdotis formationem; quare specificae suae responsalitatis partis bene consciae esse debent. In primis familia memoranda est: parentes christiani, sicut etiam fratres et sorores ac omnia nuclei familiaris membra, cavere debent, ne futurus presbyter inter angustos inducatur limites illius nimis humanae logicae, quae, etsi non mundana, tamen sincero affectu sustineri videatur (cf. Me 3, 20-21. 31-35). Ipsi autem, eodem proposito animati « Dei voluntatem adim­ plendi », formationis itinerarium orationibus, debito respectu, recto virtutum domesticarum exemplo, spirituali et materiali auxilio, praesertim in difficilioribus adiunctis persequi scient. Multiplex enim hoc auxilium in plurimis casibus experientia docet praeponderans fuisse pro candidato sacerdotii. Dein si 209 ibid. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 776 forte genitores et familiares indifferentes sese ostendant vel adversos vocationis delectui, comparatio quaedam clara et serena cum eorum positione et consequentes stimuli magno auxilio esse possunt, ut sacerdotalis vocatio consultius ac firmius maturet. In intima coniunctione cum familiis manet communitas pa­ roecialis; et illae et haec sese complent in educationis ad fidem opus efficiendum; dein specifica pastorali actione pro educan­ da iuventute proque vocationibus suscitandis paroecia familiae munere saepe fungitur. Praesertim autem paroecia egregiam operam dat et singulariter pretiosam ad futuri sacerdotis for­ mationem efficiendam. Paroecialis communitas constanter sen­ tire debet, quasi vivam sui ipsius partem, quemvis iuvenem iti­ nerarium ad sacerdotium persequentem eumque orationibus sequi, aperto corde feriarum temporibus accipere, semper vereri atque fovere dum in debitam suam presbyteralem identi­ tatem formandam progreditur, opportunitates ei praebendo durosque quoque stimulos admovendo ut eius probetur vocatio ad missionem sacerdotalem. Consociationes iuvenumque motus etiam, ut signum illius­ que vitalitatis certitudo, quam in Ecclesia Spiritus constanter infundit, operam praestare possunt et debent ad formationem candidatorum sacerdotii fovendam, praesertim pro iis qui ex christiana, spirituali et apostolica harum consociationum expe­ rientia proveniunt. Iuvenes igitur illi, qui primariam forma­ tionem in huiusmodi consociationibus receperunt quique ad easdem sese referre pergunt pro sua ipsorum Ecclesiae expe­ rientia, nullam obligationem omnino sentire, quasi per interio­ rem invitationem, debebunt sese e praeterito tempore eradi­ candi easque scindendi relationes cum ambitu, qui non parvo auxilio fuit eorum vocationis et initio et increménto, ñeque il­ las notas spiritualitatis proprias delere debent, quas illic didi­ cerunt atque vixerunt, quidquid boni, quidquid aedificationis virtutumque copiae in ipsis fuerint. Pro illis quoque, igitur, ambitus hic originis fons auxilii pergit esse atque praesidium in ipso formationis itinerario ad sacerdotium peragendo. 210 Cf.. Propositio 25. Acta Ioannis Pauli Pp, II 777 Omnes educationum ad fidem et christiani et ecclesialis incrementi occasiones, quas Spiritus tam multis iuvenibus prae­ bet in multiplicibus sodalitatum formis, motibus et consocia­ tionibus variae evangelicae inspirationis, magnopere expedit ut sic sentiantur ac vivantur quasi altricis animae donum in­ tra ipsam institutionem, immo velut in huius servitium. Motus enim vel singularis spiritus animatio « non est altera structura alterna institutioni. Fons est contra cuiusdam praesentiae, quae usque renovat eiusdem sinceritatem essentialem et histo­ ricam. Quapropter invenire debet sacerdos in motu quodam lucem et calorem, unde habilis sit ad fidelitatem erga episco­ pum, promptus ad institutionis munera atque vigil ad eccle­ siasticam disciplinam, sic ut vehementior sit impetus in fidem et fidelitatis gustatus ». Omnes igitur iuvenes ex associationibus motibusque eccle­ siasticis provenientes in nova Seminarii communitate, in qua sunt ab episcopo congregati, necesse est ut ediscant « obse­ quium erga alias spirituales vias simulque spiritum disputandi atque operandi », formationis praeceptis Episcopi et Seminarii educatoribus fiducialiter atque benevole se referant seseque sin­ cere et fidenter committant eorum ductui et iudicio. Hic enim agendi modus parat et quadam ratione anticipat genui­ nam presbyteralem electionem inserviendi Populo Dei in fra­ terna presbyterii communione et in obedientia episcopo prae­ standa. Tam Seminarii alumnis quam presbyteris participatio spe­ cialium spiritus animationum secundum quasdam ecclesiales associationes certe per se ipsa est vera benefica vis interius cre­ scendi ac sacerdotalem fraternitatem fovendi. Haec autem par­ ticipatio impedimento esse non debet, sed auxilio ad ministerii vitaeque spiritualis exercitium agendum, quod proprium est dioecesani sacerdotis, qui « manet totius coetus semper pastor. Non modo est "permanens ipsum", omnibus promptus, verum omnibus congregatis praesidet — nominatim est paroeciarum moderator — ut cunctis pateat aditus in communitate et Eu211 212 211 Allocutio ad presbyteros, qui curam habent sodalium consociationis cui titulus « Comu­ nione e Liberazione » (12 Septembris 1985): AAS 78 (1986) 256. 2 1 2 Cf. Propositio 25. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 778 charistia, iure requisitus, unde inveniatur unitas, quicumque sit religiosus sensus et eorum pastorale studium ». 213 69. Denique non est obliviscendum ipsum sacerdotii candi­ datum verum « primum auctorem » esse dicendum adeo neces­ sarium, ut suffi ei omnino nequeat in suapte formatione ducen­ da: nam quodcumque educandi opus — illud quoque ad sacer­ dotium spectans — est, denique, sui ipsius educatio. Nemo enim nostri vicem praestare valet in illa respondendi libertate, qua una omnes nos pollemus. Profecto futurus quoque sacerdos, et quidem primus, cre­ scere debet plene sciens « primum auctorem », per antonoma­ siam, suae formationis ipsum Spiritum Sanctum esse, qui novi cordis dono configurat Iesu Christo, bono Pastori, eique assi­ milât: in hoc nempe sensu candidatus suam potissimam testa­ bitur libertatem in accipienda Spiritus actione institutoria. Sed hanc recipere actionem significat etiam candidato sacer­ dotii esse « mediationes » recipiendas quibus utitur Spiritus. Proinde variorum educatorum actio vere et plene efficax tan­ tummodo fit, cum futurus sacerdos sinceram ac benevolam cooperationem praestat. CAPUT VI ADMONEO TE UT RESUSCITES DONATIONEM DEI QUAE EST IN TE DE PERMANENTI SACERDOTUM FORMATIONE 70. « Admoneo te ut resuscites donationem Dei, quae est in te» (2 Tim 1, 6). Apostoli verba ad Timotheum episcopum legitime applicari possunt ad illam permanentem formationem, ad quam effi­ ciendam omnes sacerdotes sunt vocati, illius vi « donationis Dei », quam in ipsa sacra ordinatione receperunt. Ipsa nos in­ troducunt ad integram veritatem capiendam atque ad peculiaCongressus cum presbyteris qui Helveticum repraesentabant clerum Einsidliae (15 Iunii 1984) 10: Insegnamenti, VII, 1 (1984) 1798.. 213 Acta Ioannis Pauli Pp. II 779 rem permanentem presbyterorum formationem perficiendam. Hac in re auxilio nobis venit locus ille Pauli, in quo sic Apo­ stolus Timotheum monet: « Noli neglegere donationem, quae in te est, quae data est tibi per prophetiam cum impositione manuum presbyterii. Haec meditare, in his esto, ut profectus tuus manifestus sit omnibus. Attende tibi et doctrinae; insta in illis; hoc enim faciens et teipsum salvum facies et eos, qui te audiunt » (1 Tim 4, 14-16). A Timotheo petit Apostolus, ut « resuscitet », id est ut refoveat, quasi ignem sub ciñere, donationem Dei, eo consilio ut eam recipiat et vivat nec umquam amittat nec obliviscatur illam « permanentem novitatem », quae de quacumque Dei do­ natione dicitur, Illius scilicet, qui nova facit omnia (cf. Ap 21, 5), eandemque, igitur, perenniter florentem ac naturaliter pul­ cherrimam vivat. Sed illud « resuscitare » non tantum est exitus cuiusdam mu­ neris personali Timothei responsali tati concrediti, non tantum fructus alicuius promissionis in memoria viventis, in voluntate operantis, sed praesertim effectus est cuiusdam dynamismi gra­ tiae ex Dei donatione emanantis: ipse, igitur Deus est, qui suam ipsius donationem resuscitat, quae omnes suas atque miras gra­ tiae et responsalitatis divitias, in ea inclusas, elicere valet. Sacramentali dein Spiritus Sancti effusione, qui consecrat et mittit, presbyter Christo Iesu Ecclesiae Capiti et Pastori con­ figuratur et ad pastorale ministerium explendum mittitur. Qua­ re sacerdos, indelebili ac perpetuo signo penitus in sua ipsius natura signatur ut Iesu et Ecclesiae minister, isque permanen­ ti atque irrevocabili vitae condicioni inseritur mandatumque recipit pastorale quod in eius natura insitum, totam eius existentiam implicat ipsumque permanens est. Sacramentum Ordinis gratiam sacramentalem sacerdoti affert, quae eum par­ ticipem facit non solum « potestatis » atque salvifici Iesu « mi­ nisterii », sed etiam ipsius pastoralis « amoris »; eodem tempore in sacerdotem infundit omnes actuales gratias quae ei concedentur, quoties necessariae et utiles fuerint ad ministerium receptum digne ac perfecte explendum. Sic permanens formatio suum proprium fundamentum suamque genuinam causam in dynamismo sacramenti Ordinis invenit. 780 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Non desunt certe rationes quoque simpliciter humanae, quae sacerdotem movere valent ut permanentem suam forma­ tionem efficiat. Hoc enim postulatum proprium est unius­ cuiusque progredientis in suam ipsius identitatem perficien­ dam: omnis vita quoddam est continuum itinerarium ad ma­ turitatem; et haec per continuam formationem procedit. Ne­ cessitas quoque est sacerdotalis ministerii, etsi perspecti sive in sensu generali sive in sensu ceteris professionibus communi, ideoque velut in aliorum servitium: nulla autem exstat profes­ sio, nullum munus, nullus labor, qui certam ad hodiernas doc­ trinas adaequationem non postulet. Postulatum ergo « gradum servandi » cum historiae processu, quaedam est humana ratio, quae permanentem formationem defendit. Sed istae aliaeque rationes sumi possunt atque explicari theologicis rationibus nuper memoratis, quae et ulterius expli­ cari possunt. Sacramentum Ordinis, ob « signi » naturam, quae est om­ nium propria sacramentorum, putari potest, sicut reapse est, Verbum Dei; est sane Dei Verbum, quod vocat et mittit; est summa significatio vocationis missionisque sacerdotis. Ordi­ nis sacramento Deus coram Ecclesia candidatum vocat « ad » sacerdotium. Illud Iesu « veni et sequere me » plenam ac su­ premam professionem invenit in ipsa Ecclesiae sacramenti celebratione: tunc manifestatur et proclamatur per Ecclesiae vocem resonantem ex ore episcopi, qui precatur munusque imponit; atque sacerdos sic Iesu vocanti respondet: « Venio et sequar te ». Exinde initium habet responsum illud, quod, utpo­ te fundamentalis delectus, progredientibus sacerdotii annis con­ stanter repetitur et confirmatur frequentissimis aliis responsis, quae omnia radicitus pollent atque vivificantur in illo « ita », quod ex ipso Ordine sacro sponte emanat. In hoc sensu licet loqui de vocatione « in » sacerdotio. Reap­ se Deus pergit vocare et mittere, ostendens salvificum suum consilium in historico processu ipsam sacerdotis ad vitam vicesque Ecclesiae ac societatis spectante. In hoc enim prospec­ tu verus et proprius permanentis formationis sensus eminet: quae necessaria equidem est ad hanc continuam Dei vocatio­ nem, vel voluntatem discernendam atque sequendam. Sic Pe­ trus apostolus ad Iesum sequendum vocatur, etiam postquam Acta Ioannis Pauli Pp II 781 ipse Iesus resuscitatus gregem suum ei credidit: « Dicit ei "Pa­ sce oves meas. Amen, amen dico tibi: Cum esses iunior, cingebas teipsum et ambulabas, ubi volebas; cum autem senueris, extendes manus tuas, et alius te cinget et ducet, quo non vis". Hoc autem dixit significans qua morte clarificaturus esset Deum. Et hoc cum dixisset, dicit ei: "Sequere me" » (cf. Io 21, 17-19). Est igitur «sequere» quoddam, quod vitam et missio­ nem apostoli comitatur; Est « sequere » nimirum quod vocatio­ nem et usque ad mortem fidelitatem contestatur (cf. Io 21, 22), «sequere» quod Christi sequelam demonstrare potest una cum sui ipsius pleno dono in martyrio. Patres synodales rationem patefecerunt quae perennis for­ mationis necessitatem comprobat, quaeque pariter eiusdem na­ turam ostendit, cum eam definiant « fidelitatem » sacerdotali ministerio et tanquam continuatae conversionis progressum. Spiritus Sanctus, cum sacramento effusus, ipse est qui pre­ sbyterum in hac fidelitate servanda sustinet eumque sequitur ac stimulat ad continuae conversionis itinerarium perficien­ dum. Spiritus Sancti donum non exonérât, sed sacerdotis libertatem animat ad responsalem cooperationem dandam atque permanentem formationem sumendam tanquam sibi concreditum munus. Itaque formatio permanens declaratio est et postulatum fidei sacerdotis propriae erga ministerium suum, immo erga suam ipsius naturam. Est igitur amor in Iesum Christum et cohaerentia secum ipso. Sed est etiam te­ stimonium amoris erga populum Dei, in cuius servitium sacer­ dos est constitutus. Immo testimonium verae et propriae iusti­ tiae: ille enim debitor est erga Populum Dei, cum vocatus sit ad agnoscendum simulque promovendum eius ius, fundamen­ tale « ius », per quod ei debentur, scilicet destinantur, Verbum Dei, Sacramenta et Caritatis servitium, quae sunt elementa essentialia — quaeque abalienari nequeunt — ad pastoralia sacerdotis ministeria perficienda. Necessaria igitur est forma­ tio permanens, ut huic Dei Populi iuri congruenter sacerdos respondere valeat. Anima et forma permanentis formationis sacerdotis est ca­ ritas pastoralis: Spiritus Sanctus enim est, qui pastoralem ca214 215 2 1 4 Cf. S. AUGUSTINUS, In Iohannis Evangelium Tractatus 1 2 3 , 5: 1. mem., 678-680. 2 1 5 Cf. Propositio 3 1 . 782 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ritatem infundit, qui sacerdotem introducit eumque ad altius in dies agnoscendum Christi mysterium conducit, quod in suis divitiis explorari nequit omnino (cf. Eph 3, 14ss.), et, idcirco, ad christianum quoque agnoscendum mysterium. Eadem pa­ storalis caritas sacerdotem movet ad instantius percipiendas exspectationes, necessitates, difficultates, motiones omnes eo­ rum, quibus ministerium suum destinatur, in quibuscumque versantur condicionibus, sive ad personam pertinentibus, ad familiam, adque societatem. Ad haec omnia formatio permanens contendit, percepta si­ cut prudens ac liberum ipsiusque propositum, quo ipse explea­ tur dynamismus pastoralis caritatis ipsiusque Spiritus Sancti, qui eius primus est fons atque perenne alimentum. Propterea in hoc sensu formatio permanens est vera exigentia in dono ipso innata et in recepto sacramentali ministerio semperque, omni tempore, necessaria manet. Attamen, hodierna aetate permulto urgentior esse videtur, non solum propter velociores rerum socialium et culturalium commutationes sive hominum sive populorum, apud quos presbyterale ministerium exerce­ tur, sed etiam propter illam « novam evangelizationem », quae constituit ingenitum illud Ecclesiae munus, quod dilationem absolute non patitur, hoc secundo ad finem volvente millenio. 71. Perennis sacerdotum institutio, sive dioecesanorum sive religiosorum, continuatio est naturalis atque omnino neces­ saria illius cultus, qui ad presbyteri personam spectat, quique in Seminario vel in religiosa domu incohavit et ibidem incre­ mentum cepit una cum formativa institutione ordinationis re­ spectu. Magni momenti est animadvertere servareque intrin­ secum nexum qui exstat inter utramque institutionem, ante scilicet et post ordinationem. Si namque inconstantia esset immo discrepantia has duas inter rationes institutionis gravia consectaria statim evenirent, quae ad pastoralem actionem respicerent atque fraternam communionem inter presbyteros, inter illos nominatim qui aetate distinguuntur. Perennis au­ tem institutio, iteratio non est institutionis, quae in Seminario adquiritur, quae deinde recognoscitur et augetur, novis additis explicativis argumentis. Ipsa enim novis evolvitur rebus potis­ simumque rationibus quodammodo novis, veluti nempe unum m Acta Ioannis Pauli Pp. II 783 quiddam, quod progrediens — radices in seminaristica insti­ tutione ponens — accommodationem quamdam expostulat, ho­ diernae aetati conformationem et immutationem, absque ta­ men cessatione vel intermissione. At contra inde a Seminario maiore permanentem institutionem parare oportet, et animum studiumque futurorum presbyterorum eidem accommodare, per ipsius necessitatis demonstrationem, utilitatis et spiritus, condicionibus perficiendae rei inductis. Quandoquidem autem perennis institutio continuatio est illius quae in Seminario efficitur, eiusdem propositum non concluditur in habitu quodam, ut ita dicamus, professionali, adeptis novis artibus pastoralibus aliquibus. Habenda potius est ipsa generalis et universalis continuati cultus progressus usque servatus, tum per uniuscuiusque partis inquisitionem formationis — humanae, spiritualis, intellectualis et pastora­ lis — tum per vestigationem eiusdem interioris ac vividi nexus peculiaris, initio a pastorali caritate capto illiusque respectu habito. 72. Prima quaedam exploratio humanam rationem respicit sacerdotalis formationis. Cotidie inter homines versans eorum­ que vitam singulis diebus experiens, adolescere debet sacerdos et humanum sensum acuere, unde facultatem consequatur ne­ cessitates intellegendi et postulata excipiendi, rogata perci­ piendi tacita, spem et exspectationes communicandi aeque ac laetas laboriosasque res in vita commmuni degenda; omnes conveniendi et cum omnibus colloquendi. Cognoscens praeser­ tim et participans, partem scilicet capiens, humanam doloris experientiam cuiusque modi, sive ex paupertate oritur vel va­ letudine, sive ex desertione vel inscitia, solitudine, rerum indi­ gentia animive, suam ipsius humanitatem locupletat sacerdos eandemque veriorem reddit et nitidiorem, per crescentem ac vehementiorem hominis amorem. Suum humanum cultum com­ plens sacerdos, peculiare adiumentum excipit ex Christi Iesu gratia: Boni Pastoris enim caritas non modo salutis hominum dono manifestata est, verum eorumdem vitae participatione, cuius Verbum, quod « caro » factum est (cf. Io 1, 14), laetitiam et aegritudines cognovit, cuius labores participavit, animi affectiones, cuius tandem aerumnas est solatus. Homo inter 784 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale homines et cum hominibus vivens, Christus Iesus extremam, certissimam perfectissimamque humanitatis formam exhibuit: Eundem namque Canae nuptias celebrantem reperimus, amicorum domum invisentem, animi commotione affectum in turbam quae eum sequebatur, filios parentibus reddentem aegro­ tos mortuos ve, Lazari discessum dolentem... Dum Dei populus sacerdotem conspicit maiorem assecutum humanum sensum, idem dicere debet quod ad Hebraeos epi­ stola de Iesu dicit: « Non enim habemus pontificem, qui non possit compati infirmitatibus nostris, tentatum autem per omnia secundum similitudinem absque peccato» (Heb 4, 15). Presbyteri institutio pro spirituali ratione ex vita nova et evangelica eruitur ad quam ipse peculiariter a Spiritu Sancto vocatur, qui in Ordinis sacramento effusus est. Spiritus dum sacerdotem consecrat dumque eum Christo Iesu Capiti et Pa­ stori conformat, vinculum inducit quoddam, quod in ipso sa­ cerdote insitum ut penitus teneatur expostulat et personaliter vivatur, scienter scilicet et libere, per vitae dilectionisque com­ munionem magis ac magis divitem atque amplam radicalemque sensuum Christi Iesu eiusdemque habitus per participatio­ nem. Hoc cum Christo in sacerdotis vinculo, quod est ontolo­ gicum et psychologicum, sacramentale et morale, fundamen­ tum exstat eodemque tempore vis in illam « vitam secundum Spiritum » et « radicalismum evangelicum » ad quem quisque sacerdos vocatur, cuique perennis formatio favet, quoad spiri­ tualem rationem. Haec institutio omnino est necessaria etiam quod ad ministerium sacerdotale attinet, ad eius veram natu­ ram ac spiritualem fecunditatem. « Habesne curam anima­ rum? », secum quaerebat S. Carolus Borromeo. Ita responde­ bat idem in sermone ad sacerdotes: « Noli propter hoc curam de te ipso neglegere, neve te usque eo aliis dedas ut nihil tui tibi supersit. Oportet certe ob oculos animarum recordatio­ nem, quarum es pastor, habeas, at noli tui ipsius oblivisci. Intellegite, fratres, nihil esse tam necessarium omnibus ecclesia­ sticis hominibus quam meditationem quae antecedit, comita­ tur ac nostras actiones subsequitur: cantabo, dicit propheta, et meditabor (cf. Ps 100, 1). Si sacramenta ministras, frater, meditare quod agis. Si Missam celebras, meditare quod offers. Si psalmos in choro cantas, meditare cui et qua de re loquaris. Acta Ioannis Pauli Pp. II 785 Si animas moderaris, meditare quo sanguine ablutae sint, et "omnia vestra in caritate fiant" (1 Cor 16, 14). Sic supergredi poterimus difficultates, et innumeras quidem, in quas quotidie inciderimus. Ceterum hoc requirit nobis demandatum officium. Si ita fecerimus Christum gignere valemus in nobis aliisque ». Vita nominatim religiosa continenter est « reformanda » in sacerdote. Usus enim docet in precatione ex praeterito vivere eum non posse: quotidie oportet non modo fidelitatem exter­ nam tempori precationis vindicare, illi praesertim tempori ce­ lebrationi Liturgiae Horarum destinato atque illi quod quis­ que libere eligit, extra officia et sacrae liturgiae horarium, ve­ rum etiam et praesertim continuatam inquisitionem repetere unde omnino personaliter Iesus conveniatur, fidens cum Patre colloquium instituatur, Spiritus alta experientia agatur. Quod vero Paulus apostolus de omnibus credentibus asse­ verat, pervenire scilicet omnes debere « in virum perfectum, in mensuram aetatis plenitudinis Christi » (Eph 4, 13), id peculia­ riter de sacerdotibus dici potest, qui ad caritatis perfectionem vocantur, et idcirco ad sanctitatem, quandoquidem ministe­ rium ipsum pastorale eos esse etiam vult exemplaria viventia omnium fidelium. Intellectualis ratio institutionis poscit ut ipsa continuetur altiusque per totum sacerdotale curriculum intellegatur, stu­ dio potissimum iuvante et recentioribus rebus accommodato cultu, qui sit solidus et accuratus. Missionis Iesu propheticae particeps, et mysterio Ecclesiae veritatis Magistrae insertus, sacerdos vocatur ad Dei vultum hominibus revelandum in Chri­ sto Iesu. Sed hoc poscit ut sacerdos ipse hunc vultum requirat eundemque veneranter et amanter contempletur (cf. Ps 26, 8; 41, 2): hoc tantummodo modo potest ipse eundem ceteris de­ monstrare. Theologicae vestigationis continuatio cumprimis est necessaria, ut Verbi ministerium adimplere possit sacerdos, id quidem non confuse nuntians vel ambigue, id denique a prorsus humanis opinionibus distinguens quamvis celebratis et pervulgatis. Sic ipse revera Dei Populo inservire potest, et eum iuvare, ut rationes requirentibus de christiana spe osten216 217 2 1 6 S. CAROLUS BORROMEO, Acta Ecclesiae Mediolanensis, Mediolani 1 5 5 9 , 1 1 7 8 . 2 1 7 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Const. p a s t . d e E c c l e s i a i n m u n d o huius t e m p o r i s Gaudium et spes, 2 2 . 52 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 786 dat (cf. 1 Pt 3, 15). Deinde «sacerdos dum prudenter et con­ stanter theologicae inquisitioni studet, certe et personaliter sinceras ecclesiales divitias nancisci potest. Missionem idcirco explere potest, quae ab eo requirit ut verae doctrinae catholi­ cae difficultatibus respondeatur atque sua alienaque inclinatio superetur quae ad negantem Magisterium et Traditionem ha­ bitum fert ». Perennis institutionis pastoralis ratio pulchre Petri apostoli verbis significatur: « Unusquisque, sicut accepit donationem, in alterutrum illam administrantes sicut boni dispensatores multiformis gratiae Dei» (1 Pe 4, 10). Ut quotidie secundum gratiam acceptam vivat, oportet sacerdos magis magisque ala­ cer sit animo atque ideo Christi pastoralem caritatem accipiat, quam Spiritus sacramento suscepto tribuit. Quemadmodum Domini omnis actio fructus fuit pariter ac signum caritatis pastoralis, sic ministerialis sacerdotis opera oportet sit. Ca­ ritatis pastoralis est ipsa donum itemque munus, gratia et responsalitas, cui necesse est esse fideles: ea est profecto reci­ pienda eiusque vis usque ad extrema consectaria. Haec ipsa pastoralis caritas, ut supra diximus, sacerdotem compellit con­ citat que, ut veram hominum condicionem melius usque cogno­ scat, ad quos mittitur, ut in historicis adiunctis in quibus ver­ satur Spiritus rogatus dignoscat, ut denique aptiores rationes formasque utiliores conquirat ad ministerium hodie exercen­ dum. Sic pastoralis caritas movet ac humana sacerdotis cona­ mina sustentat, unde pastoralis actuositas sit recens, credibilis et efficax. Sed id stabilem pastoralem institutionem requirit. 218 Maturitatis iter non modo postulat ut sacerdos funditus perscrutari pergat suae institutionis diversa elementa, sed po­ scit etiam et potissimum quidem ut ipse haec principia plus plusque coagmentare valeat, gradatim pertingens, interiorem unitatem: quam pastoralis caritas praestabit. Haec namque non modo diversa elementa componit nectitque, sed eadem definit ac tanquam institutionis sacerdotis ut talis rationes denotat, sacerdotis scilicet, veluti perspicuitatis, vivae imagi­ nis, Iesu boni Pastoris ministri. SYNODI EPISCOPORUM VIII COETUS GEN. ORD., De sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Instrumentum laboris », 55. Acta Ioannis Pauli Pp, II 787 Perennis institutio sacerdotem iuvat ut tentationem su­ peret, ne ministerium ad immodicam actuositatem per se ipsam conquisitam constringat, ad impersonalem rerum quan­ dam exhibitionem, quamvis spiritualium sacrarum ve, neve ad officiosum munus pro ecclesiastica administratione. Perennis solummodo institutio sacerdotem iuvat ut vigili cum amore « mysterium » custodiat, quod pro Ecclesiae humanitatisque bono in se fert. 73. Perennis formationis diversae et inter se connexae ra­ tiones nos iuvant ut altum earum sensum percipiamus: ipsa vero sacerdotem iuvat ut sit sacerdos idemque sacerdotem agat ad Iesu Boni Pastoris spiritum ac morem. Veritas est facienda! Ita nos admonet S. Iacobus: « Estote autem factores verbi et non auditores tantum fallentes vosmetipsos » (I ac 1, 22). Sacerdotes vocati sunt ad «faciendam veritatem » suae existentiae, ad vivendam scilicet « in carita­ te » (cf. Eph 4, 15) suam identitatem et ministerium in Eccle­ sia ac pro Ecclesia. Ii porro ad conscientiam habendam provo­ cantur vividiorem de Dei dono, id usque reminiscantur. Haec est ad Timotheum Pauli invitatio: « Bonum depositum custodi per Spiritum Sanctum, qui habitat in nobis » (2 Tim 1, 14). In ecclesiologico ambitu, quem compluries memoravimus, altus perennis institutionis sacerdotis sensus percipi potest prout hic est et agit in Ecclesia, quae est mysterium, communio et missio. Intra Ecclesiam « mysterium » vocatur sacerdos, per per­ manentem institutionem, ad servandam et explicandam in fi­ de integrae et sui ipsius mirabilis veritatis conscientiam: ipse est minister Christi et dispensator mysteriorum Dei (cf. 1 Cor 4, 1). Paulus palam christianos rogat ut secundum hanc iden­ titatem ab iis habeatur; sed ipse primus, de mirifico dono a Domino accepto sibi est conscius. Ita quisque sacerdos debet esse, si in veritate suae essentiae manere vult. Sed hoc tan­ tummodo in fide fieri potest, hoc tantummodo intuitu oculisque Christi. Hac spectata ratione, perennem institutionem autumari po­ test efficere ut sacerdos sit credens et talis magis magisque fiat: ipse semper in sua veritate se contueatur, per Christi ocu- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 788 los. Ei autem haec veritas grato laetoque amore servanda est. Fidem deinde renovare debet, cum ministerium suum sacerdo­ tale explet. Oportet ministrum Christi se existimet, Dei dilec­ tionis sacramentum in homines, quotiescumque instrumentum vivum est et trames Dei gratiae hominibus datae. Hanc qui­ dem veritatem in fratribus agnoscere debet: hoc est aestima­ tionis et amoris in ceteros sacerdotes principium. 74. Formatio perennis sacerdotem adiuvat, in Ecclesia « com­ munione » ad conscientiam maturandam suum ministerium esse postremo constitutum ad congregandam Dei familiam tan­ quam fraternitatem caritate animatam et ad eandem adducendam per Christum in Spiritu Sancto ad Patrem. Debet sacerdos crescere in conscientia arctae communionis qua cum Dei populo coniungitur: se videlicet non esse « co­ ram » Ecclesia, sed praesertim « in » Ecclesia: esse fratrem inter fratres. Per baptismum sacerdos, dignitate insignitus ac filio­ rum Dei libertate, est eiusdem et unici corporis Christi mem­ brum (cf. Eph 4, 16). Huius communionis conscientia ducit ad necessitatem suscitandi atque augendi corresponsalitatem in communi et unico munere salutis per promptam ac humanam adhibitionem omnium charismatum et officiorum exsecutio­ nem quae Spiritus Sanctus credentibus praebet ad Ecclesiam aedificandam. Praecipue ministerium pastorale explendo, na­ tura ad bonum Populi Dei ordinatum, sacerdos colere debet et suam arctam communionem cum omnibus testari, sicut Pau­ lus VI scripsit: « Opus est ut ea re, quod hominum pastores, patres et magistri esse cupimus, idcirco fratres agamus. Collo­ quium enim cum amicitia, tum vero adhibita officia maximo­ pere aiunt ». Magis proprie sacerdos vocatur ut conscientiam maturet se membrum esse Ecclesiae particularis cui est incardinatus, id est insertus vinculo iuridico simul et spirituali ac pasto­ rali. Eiusmodi conscientia postulat et auget peculiarem in pro­ priam Ecclesiam amorem. Haec, re ipsa, terminus est vivus ac perennis pastoralis caritatis, quae cum presbyteri vita est 219 220 Cf. CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 6. 2 1 9 2 2 0 Litt. Enc. Ecclesiam suam.(6 Augusti 1964), III: AAS 56 (1964) 647. Acta Ioannis Pauli Pp. II 789 semper componenda quaeque eum ducit ad eiusdem huius par­ ticularis Ecclesiae historiam vel vitae experientiam participan­ dam in eius divitiis ac fragilitatibus, in eius difficultatibus et exspectationibus; ad laborandum in ea et pro eius incremento. Debent igitur sentire se ditiores factos ab Ecclesia particulari et impigre adstrictos ad eius aedificationem tum quisque sa­ cerdos tum ceteri, illam pastoralem navitatem producendo, quae propria fuit fratrum in sacerdotio, qui ante fuerunt. Ineluctabilis necessitas caritatis pastoralis erga propriam Eccle­ siam particularem et eius futurum ministeriale est sollicitudo qua sacerdos invenire debet, ut ita dicamus, qui sibi in sacer­ dotio succédât. Sacerdos maturare debet in conscientia communionis exsi­ stentis inter diversas Ecclesias particulares, quae communio insita est in eo, quod Ecclesiae sunt, quae in loco personam gerunt unius et universalis Christi Ecclesiae. Huiusmodi com­ munionis inter Ecclesias conscientia favebit « donorum commutationi », imprimis donorum vivorum ac personalium, qua­ lia ipsi sacerdotes sunt. Hinc studium, quin immo alacris cura de adducenda ad effectum aequa cleri distributione. In his Ecclesiis particularibus memorandae sunt eae, quae « libertate carentes proprias non possunt habere vocationes », sicut etiam « Ecclesiae nuper ex persecutionibus venientes atque indigen­ tes auxiliis, quae per longum tempus a multis magnanimiter et fraterne data sunt et continuo offeruntur ». Intus in communitate ecclesiali, sacerdos praecipue vocatur ad crescendum, in sua veritate perenni, in suo presbyterio cum­ que suo presbyterio Episcopo coniuncto. Presbyterium, in sua veritate plena, mysterium est; res est enim supernaturalis, quoniam in Ordinis sacramento positum est. Hoc eius fons est, eius origo; eius ortus et auctus « locus ». Namque, « presbyteri per sacramentum Ordinis vinculo perso­ nali et indissolubili cum Christo unico sacerdote colligantur. Ordo eis ut singulis confertur, sed inserti sunt in communione 221 222 2 2 1 Cf. S. CONGREGATIO PRO CLERICIS, Notae pertinentes ad promotionem mutuae operae par­ ticularium Ecclesiarum atque praesertim pro aequiore cleri partitione Postquam Apostoli ( 2 5 Martii 1 9 8 0 ) : AAS 7 2 ( 1 9 8 0 ) 3 4 3 - 3 6 4 . 222 Propositio 3 9 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 790 presbyterii cum Episcopo iuncti (Lumen gentium, 28; Presbyte­ rorum Ordinis, 7 et 8) ». Haec sacramentalis origo apparet et extenditur in exercitio ministerii presbyteralis: a mysterio ad mysterium. « Presbyte­ rorum unitas et cum Episcopo et inter se non ab extra addi­ tur naturae eorum servitii propriae, sed exprimit eius essen­ tiam quatenus est cura Christi Sacerdotis circa plebem ex uni­ tate Sanctissimae Trinitatis adunatam ». Haec sacerdotalis unitas, ex spiritu caritatis pastoralis explicata, sacerdotes facit Iesu Christi testes, qui Patrem est deprecatus ut « omnes unum sint» (Io 17, 21). Facies igitur prebyterii, facies est verae familiae, fraterni­ tatis, cuius vincula non ex carne et sanguine sunt, sed ex ordi­ nis gratia: quae gratia sumit et tollit rationes humanas, psy­ chologicas, affectiosas, amicabiles et spirituales inter sacerdo­ tes; gratia, quae diffunditur, penetrat et ostenditur atque ad effectum deducitur multis mutui auxilii modis, non solum spi­ ritualibus, verum etiam materialibus. Fraternitas presbyteralis neminem excludit, at suas potest ac debet habere propensio­ nes: evangélicas, dicimus, in eos qui maiore auxilii vel hortationis necessitate laborant. « Haec fraternitas specialem habet curam de iuvenibus presbyteris, cordialem ac fraternum dialo­ gum cum illis mediae et maioris aetatis, et erga illos qui una aliave ratione difficultates experiuntur; etiam sacerdotes qui ab hac forma vitae defecerunt, aut illam non sequuntur, non solum non derelinquit, sed fraterna sollicitudine ultra prose­ quitur ». Unici presbyterii pars sunt, titulo diverso, etiam presbyteri religiosi qui in Ecclesia particulari habitant et operantur. Eorum praesentia omnes locupletat sacerdotes variaque cha­ rismata, ex quibus vivunt, dum presbyteris adhortationi sunt ut crescant in cognitione ipsius sacerdotii, conferunt ad exci­ tandam et prosequendam sacerdotum formationem permanen­ tem. Vitae religiosae donum, in dioecesana compage si since­ rae aestimationi coniungitur et iusta observantia proprietatum cuiusvis Instituti et cuiuslibet spiritualis consuetudinis, testi223 224 225 223 Propositio 34. 224 Ibid. 225 Ibid. Acta Ioannis Pauli Pp. II 791 monii christiani fines dilatat et multimodis prodest spiritualitati sacerdotali locupletandae, praesertim quod pertinet ad rec­ tam necessitudinem atque mutuam efficacitatem inter valores Ecclesiae particularis et Ecclesiae universitatis Populi Dei. Ipsi religiosi attenti erunt praestando spiritui verae commu­ nionis ecclesialis, liberali participationi itineris dioecesis et Epi­ scopi optionum, suum charisma libenter suppeditando aedificandis omnibus in caritate. In contextu Ecclesiae communionis et presbyterii melius quaestio tractari potest de sacerdotis solitudine, in qua Patres synodales perse vera verunt. Est solitudo quidem, quae ad ex­ perientiam omnium pertinet et aliquid est omnino naturale; sed est etiam solitudo, quae e variis oritur difficultatibus et alias vicissim gignit difficultates. Hoc sensu « activa participa­ tio in presbyterio dioecesano, regulares contactus cum episco­ po et aliis sacerdotibus, mutua collaboratio, vita communis vel fraterna inter sacerdotes, sicut etiam conviventia familiaris cum christifidelibus laicis activis in paroecia, media valde uti­ lia sunt ad superandos effectus negativos solitudinis quos in­ terdum sacerdos experiri potest ». At solitudo non solummodo difficultates parit, verum et efficaces praebet opportunitates sacerdotis vitae: « in spiritu oblationis accepta et quaesita in intimitate cum domino Iesu, solitudo etiam orationis et studii opportunitas ac simul sanctificationis et humani progressus adiumentum esse potest ». Ne dicamus aliquod solitudinis genus partem esse neces­ sariam formationis perennis. Saepe Iesus secedebat ut solus oraret (cf. Mt 14, 23). Facultas bonam solitudinem sustinendi est ad vitae interioris curam condicio necessaria. De solitudine agitur Domini praesentia habitata, qui nos, in Spiritus lumine, cum Patre iungit. Sic intellecta, silentii cura et spatiorum temporumque « deserti » quaesitio formationi perenni necessa­ riae sunt. Hoc item sensu qui suam solitudinem bene colere 226 227 228 226 Q£ Propositio 3 8 ; CONC. OEC. V A T . I I , Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 1; Decretum de Institutione sacerdotali Optatam totius, 1; S. CONGREGAT I O PRO RELIGIOSIS ET INSTITUTIS SAECULARIBUS et S. CONGREGATIO PRO EPISCOPIS, Notae perti­ nentes ad mutuas rationes inter Episcopos et Religiosos in Ecclesia Mutuae relationes ( 1 4 Maii 1 9 7 8 ) , 2; 1 0 : 1. mem., 4 7 5 ; 4 7 9 - 4 8 0 . 227 Propositio 3 5 . 792 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale nescit, ad veram fraternamque communionem non aptus dici­ tur esse. 75. Formatio perennis eo spectat, ut sacerdos magis con­ scius fìat se Ecclesiae munus salvificum communicare. In Ec­ clesia, qua « munere », formatio perennis sacerdotis comprehen­ ditur non solum sicut necessaria condicio, verum etiam sicut ratio minime praetermittenda, ut constanter de significatione recogitetur fidesque detur illam fideliter atque alacriter ad effectum adductum iri. Hac formatione sacerdos adiuvatur ad animadvertendum totum momentum, sed eodem tempore splendidam officii gratiam, quod non sinit eum esse tranquillum: si­ cut Paulus is posse dicere debet: « Si evangelizavero, non mihi est gloria; necessitas enim mihi incumbit. Vae enim mihi est, si non evangelizavero » (1 Cor 9, 16) et simul postulationis, apertae aut tacitae vehementer proficientis ab hominibus, quos Deus sine intermissione ad salutem vocat. Solum idonea formatio permanens potest sacerdotem susti­ nere in eo quod essentiale et decretorium est eius sacerdotio, in fidelitate videlicet, uti apostolus Paulus scribit: « Hic autem quaeritur inter dispensatores (mysteriorum Dei) ut fidelis quis inveniatur » (1 Cor 4, 2). Fidelis esse debet sacerdos, etsi varii generis difficultatibus offendit, vel condicionibus admodum importunis ac fatigationis, comprehensibilis sane, per omnes vires quae praesto sunt ei, et ad vitae usque finem. Pauli testimonium cuilibet sacerdoti exemplo esse debet et stimulo: « Nemini dantes ullam offensionem, ut non vituperetur mini­ sterium nostrum, sed in omnibus exhibentes nosmetipsos sicut Dei ministros in multa patientia, in tribulationibus, in necessi­ tatibus, in angustiis, in plagis, in carceribus, in seditionibus, in laboribus, in vigiliis, in ieiuniis, in castitate, in scientia, in longanimitate, in Spiritu Sancto, in caritate non ficta, in verbo veritatis, in virtute Dei; per arma iustitiae a dextris et sinistris, per gloriam et ignobilitatem, per infamiam et bonam famam; ut seductores et veraces, sicut qui ignoti et cogniti, quasi monentes, et ecce vivimus, ut castigati et non mortifi­ cati, quasi tristes, semper autem gaudentes, sicut egentes, multos autem locupletantes, tanquam nihil habentes et omnia possidentes » (2 Cor 6, 3-10). Acta Ioannis Pauli Pp. II 793 76. Formatio permanens, ob id ipsum quod « permanens » est, est semper sacerdotibus excolenda; omni igitur vitae tem­ pore omnique in condicione, sicut et in omni gradu responsali­ tatis ecclesialis: secundum, ut par est, facultates ac proprieta­ tes, quae vitae condicionum et concreditorum munerum muta­ tioni iunctae sunt. Formatio perennis seu permanens est imprimis iuvenibus sacerdotibus officium: ea illas habere debet assiduitatem et rationem congressionum quae, dum producunt gravitatem et soliditatem formationis in seminario acceptae, gradatim iuve­ nes ducunt ad intellegendas et colendas singulares divitias « doni » Dei — sacerdotii videlicet — et ad interpositionem cer­ tiorem ac magis consciam in dies in presbyterium, ideoque in communionem atque in corresponsalitatem cum omnibus fra­ tribus in sacerdotio. Si comprehendi potest quidam « satietatis » sensus, quo iuvenis presbyter affici potest, vix e seminario egressus, prae novis studii et congressionis temporibus, est omnino opinio rei­ cienda, tanquam falsa et periculosa, formationem presbytera­ lem concludi praesentia in seminario peracta. Congressiones formationis permanentis communicantes iu­ venes sacerdotes poterunt mutuum afferre auxilium invicem participantes experientias et cogitationes de exsecutione eius presbyteralis ac ministerialis exemplaris, quod in sucum et san­ guinem converterunt per annos in seminario actos. Eodem tem­ pore eorum actuosa participatio congressionum ad formatio­ nem presbyterii pertinentium, exemplo esse poterit et stimulo sacerdotibus senioribus, sicque suum testabuntur amorem erga totum presbyterium suumque Ecclesiae particularis studium, quae bene formatis sacerdotibus indiget. Ad adiuvandos iuvenes sacerdotes hoc difficili vitae et mi­ nisterii sui momento peropportunum est, si non necessarium hodie, structuram munimenti ad hoc ipsum institutam creare, cum moderatoribus ac idoneis magistris, in qua possint inve­ nire, modo congruenti et continuo, praesidia necessaria ad be­ ne ineundum suum sacerdotale servitium. In congressionibus periodicis, satis longis et crebris, actis, si fieri potest, in loco communi, domicilii instar, utilia iis concedentur tempora quie­ tis, deprecationis, meditationis et fraterni colloquii. Ita facilius 794 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ab initio poterunt vitam suam presbyteralem evangelice ordi­ nare. Si vero singulae Ecclesiae particulares non poterunt hoc servitium suis iuvenibus sacerdotibus praebere, opportunum erit Ecclesias vicinas sese coniungere et una simul opes collo­ care et apta programmata elaborare. 77. Formatio permanens officium quoque est presbyteris mediae aetatis. Reapse multiplicia sunt pericula, quibus pos­ sunt se offerre, ob ipsam aetatem, qualia sunt nimia navitas et quaedam in ministerii exercitio assuetudo. Hinc sacerdos temptatur sibi nimis confidere, ac si eius personalis experien­ tia iam comprobata non amplius esset cum ulla re aut cum quoquam comparanda. Non raro sacerdos adultus quandam patitur interiorem lassitudinem noxiam, signum frustrationis paratae omnia perpeti ante difficultates et male gesta. Huius­ modi condicioni responsionem dant formatio permanens, con­ tinua et aequa recognitio sui suique agendi modi, constans quae­ sitio causarum et instrumentorum ad proprium munus exse­ quendum: ita sacerdos spiritum servabit vigilantem et para­ tum ad perennes et tamen semper novas postulationes salutis, quas quisque presbytero proponit, « homini Dei ». Permanens institutio eos quoque presbyteros implicare debet qui provecta iam aetate senes habentur, qui in nonnullis Ecclesiis maior sunt iam pars presbyterii. Idcirco gratus animus est iis refe­ rendus ob ministerium Christo et Ecclesiae praestitum iisque solidarietas est significanda, qui in talibus condicionibus ver­ santur. Horum presbyterorum permanens formatio non expo­ stulabit officium studiorum, recentioris doctrinae et cultus in­ quisitionis, sed sedatam remissamque confirmationem illius mu­ neris, quod iisdem in presbyterio adhuc est sustinendum, non modo ut ministerium pastorale, quamvis diversis sub formis, continuetur, verum etiam vitae et apostolatus experti ut ma­ gistri et aliorum sacerdotum doctorum sustinere possint ipsi personam. Sacerdotes quoque qui ob labores et valetudinem haud bonam in debilibus condicionibus versantur corporis animive perenni institutione iuvantur, unde iidem concitentur ad quietum acreque pro Ecclesia ministerium continuandum, ne se a communitate vel presbyterio seiungant, ad externam actionem Acta Ioannis Pauli Pp. II 795 minuendam, ut tantummodo eos actus peragant pastoralis ne­ cessitudinis et spiritualitatis personalis aptos ad rationes et sacerdotii laetitiam sustinendas. Permanens formatio adiuva­ bit eos ad vivam servandam conscientiam, quam ipsi fidelibus inculcaverunt, se scilicet pergere esse membra nava in Eccle­ siae aedificatione, etiam et potissimum propter suam cum Chri­ sto patienti communionem aeque cum tot fratribus sororibus­ que qui in Ecclesia Passionem Domini participant, spiritalem Pauli experientiam repetentes qui asseveravit: « Nunc gaudeo in passionibus pro vobis et adimpleo ea, quae desunt passio­ num Christi, in carne mea pro corpore eius, quod est Ecclesia » (Gol 1, 24). 229 78. Condiciones, in quibus saepe ac pluribus locis hodie im­ pletur ministerium sacerdotum non facile quidem reddunt serium opus formationis: multiplicata enim officia et servitia, vitae humanae complexa indoles in universum atque commu­ nitatum christianarum particulatim, actionis febris et intentus ardor, quae propria sunt tot regionum societatis nostrae, cre­ bro destituunt presbyteros illo tempore ac viribus quae perne­ cessariae sunt ut sibi attendant (cf. Tim 4, 16). Haec efficiunt ut in omnibus augeantur officia responsalia ita ut superentur difficultates, quin immo evadant provocatio aliqua ut formatio permanens elaboretur ac perficiatur quae convenienter respondeat magnitudini doni Dei necnon gravi­ tati ipsarum postulationum exigentiarum que temporis nostri. Rursus scilicet responsales permanentis formationis sacer­ dotum reperiendi sunt intra Ecclesiam-« communionem ». Hoc modo tota particularis Ecclesia, ducente ipso Episcopo , officio oneratur concitandi variisque rationibus procurandi perma­ nentem presbyterorum institutionem. Hi enim non sibi solis exsistunt sed Dei populo: hac de causa, permanens educatio, dum maturitatem humanam, spiritualem, intellectualem et pa­ storalem sacerdotum praestat, in bonum aliquod evadit cuius consors est Populus Dei ipse. Praeterea, pastoralis ministerii exercitatio ipsa perducit ad continuam fructuosamque permu­ tationem reciprocam inter fidei vitam presbyterorum ac vitam fidelium. Omnino partitio vitae inter sacerdotem et communi1 Cf. Propositio 36. 796 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tatem, si sapienter quidem ducitur et adhibetur, constituit par­ tem praecipuam permanentis educationis, quae tamen redigi non potest ad aliquem singularem eventum aut unum quod­ dam inceptum sed extenditur et pervadit ministerium totum presbyteri vitamque. Etenim christiana experientia hominum simplicium et hu­ milium, spirituales impetus personarum Dei amantium, appli­ cationes animosae fidei ipsius ad vitam a christianis peractae elaborantibus variis in muneribus socialibus et civilibus, haec omnia a sacerdote suscipiuntur qui dum ea ministerio suo sa­ cerdotali illustrat, inde spiritualem magni momenti alimoniam haurit. Dubitationes quoque et discrimina ac tarditates coram diversissimis condicionibus presbyterorum singulorum et socia­ libus, invitamenta ad repudiandum omne vel ad desperatio­ nem ipso tempore dolorum et aegrotationum et mortis: in sum­ ma, omnia difficilia adiuncta quibus obviam fiunt homines in fidei itinere, vivuntur fraterne ex animoque perferuntur in sacerdotis corde qui responsiones pro aliis conquirens conti­ nenter movetur ut sibi eas in primis detegat. Universus sic Dei populus singulis suis in membris valet et debet magni momenti adiumentum suorum sacerdotum educa­ tioni permanenti praebere. Qua in re relinquere presbyteris de­ bet temporis spatia pro studio et precatione, ab iis id poscere cuius causa a Christo missi sunt nec quidquam aliud, adiutri­ cem suppeditare operam variis in provinciis pastoralis muneris praesertim vero illis quae ad hominum promotionem pertinent et caritatis ministerium, in tuto collocare vincula humanitatis ac fraternitatis cum iis, faciliorem sacerdotibus reddere eam conscientiam qua dicere ipsi possint: «Non... dominamur fidei vestrae sed adiutores sumus gaudii vestri » omnium sane chri­ stifidelium (2 Cor 1, 24) Formativum Ecclesiae particularis officium erga sacerdotes concorporatur ac determinatur secundum coniunctionem cum singulis membris quae eam componunt, initio facto a presby­ tero ipso. 79. Certo quodam modo ipsemet singularis sacerdos primus auctor in Ecclesia institutionis permanentis est: revera quis­ que presbyter officio tenetur, quod quidem in Ordinis sacra- Acta Ioannis Pauli Pp. II 797 mento innititur, ut Dei dono fidelis persistat necnon concitato motui cotidianae conversionis qui eodem ex dono profluit. Re­ gulae aut normae ecclesiasticae auctoritatis hac in re, haud secus atque exemplum ipsum ceterorum sacerdotum, non suf­ ficiunt ut permanens formatio videatur optabilis sive desiderabilis, nisi unusquisque sacerdos sibi persuasit quam sit illa ne­ cessaria et nisi paratus est uti eius occasionibus et temporibus et formis. Permanens enim educatio « iuventutem » animi con­ servat quam nemo ab exteriore parte imponere potest, sed quam intra se singuli semper inveniant oportet. Is solus, qui hoc discendi semper desiderium servaverit vivum atque cre­ scendi, eam « iuventutem » possidebit. Potissimum officium Episcopi est simulque presbyterii. In eo enim Episcopi officium consistit quod per eum sacerdotium suum presbyteri accipiunt et cum eo communicant pastoralem sollicitudinem erga Dei Populum. Officium ipse gerit perseve­ rantis institutionis illuc spectantis ut omnes eius sacerdotes li­ beraliter se fideles praestent dono ministerioque recepto, quem­ admodum Populus Dei eos agere vult iusque habet ut sese gerant. Idem vero officium movet episcopum una cum toto presbyterio ut propositum opus excogitet constituat que ratio­ nem qua permanens educatio conformetur non veluti quid­ quam adventicium, verum tanquam deliberata doctrinarum ratio quae per passus certos enucleatur certasque exhibet vias. Implebit ideo officium suum episcopus, non modo si presbyte­ rio suo praebuerit loca ac tempora permanentis formationis sed etiam si ipsemet praesentem se exhibuerit et congressio­ nibus interfuerit humaniter ex animoque. Decebit saepius vel etiam oportebit plurium dioecesium finitimarum vel regionis alicuius ecclesiasticae episcopos inter se consentire viresque coniungere ut incepta meliora offerantur vereque incitent formationem illam perpetuam, cuius generis sunt curricula accommodationis biblicae theologicae pastoralis, hebdomades residentiae, cycli instructionum, tempora meditationis et com­ probationis in pastoralis itinere ipsius presbyterii communitatisque ecclesialis. Sua explebit munia episcopus, si partes etiam advocabit et auxilia quae afferri poterunt ex studiorum facultatibus et institutis theologicis ac pastoralibus, ex seminariis et insti- 798 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale tutioribus vel consociationibus ubi homines, sacerdotes religio­ si fideles laici, in presbyterorum educatione versantes conglo­ bante. Intra particularem quamque Ecclesiam locus praecipuus obvenit ipsis familiis, ad quas nempe secundum earum natu­ ram « ecclesiarum domesticarum » refertur revera vita ipsa communitatum ecclesiarum quas animant gubernantque sacer­ dotes. Nominatim vero partes extollendae sunt familiae nativae. Haec namque coniuncta et in suis propositis consentiens potest operi filii sui proprium quoddam praebere adiumentum magni profecto momenti. Cum enim consummat consilium illud providentiae divinae, quod eam constituerat germen vo­ cationis ac necessarium auxilium ad incrementum et progres­ sum, domus sive familia sacerdotis, plane semper observans hunc filium qui voluit se Deo proximoque dedere, perstare de­ bet semper testis fidelis qui munus eius confirmat, comitatur et participat magno cum studio et reverentia. 80. Etsi quodvis momentum esse potest « tempus accepta­ bile » (2 Cor 6, 2) quo sacerdotem perducit Spiritus Sanctus ad incrementum in oratione ac studio necnon conscientia propriorum munerum pastoralium, quaedam tamen momenta exsistunt « privilegiata », licet communiora et in antecessum praestituta. Hoc quidem loco commemorandi in primis sunt congressus episcopi cum proprio presbyterio, sive liturgici illi sunt (prae­ sertim Missae Chrismatis concelebratio feria quinta in Cena Domini) sive pastorales et culturales, ut videlicet sententiae permutentur de pastorali industria vel studia agantur de qui­ busdam quaestionibus theologicis. Contingunt praeterea conventus spiritualitatis sacerdotalis, quales sunt exercitationes spiritales, dies recessus, aliaque similia. Progressionis et auctus spiritalis ac pastoralis opportu­ nitates sunt, tum etiam occasiones orationis longioris et tranquillioris, tempora quibus reditur ad radices ipsius exsistentiae sacerdotalis, quibus renovatur novum studium fidelitatis et pa­ storalis actuositatis. Magnum prae se ferunt pondus etiam congressiones studio­ rum communisque meditationis: impediunt enim ne animi cui- Acta Ioannis Pauli Pp. II 799 tura reddatur misera et egena aut refugiatur ad commodas opiniones etiam in apostolatus campo quae sunt effectus iner­ tiae mentis; suppeditant summam iam maturiorem variorum vitae spiritualis elementorum vitaeque culturalis et apostoli­ cae; mentem porro animumque aperiunt novis provocationibus novisque appellationibus quas Ecclesiae praebet Spiritus. 81. Complura sunt praeterea adiumenta et instrumenta qui­ bus uti licet, quo ipsa formatio permanens usque uberior eva­ dat vitae experientia sacerdotibus ipsis. Inter haec memorare placet varias formas communis vitae sacerdotum, quae semper in Ecclesiae historia adfuerunt, quamvis diversis modis gradibusque fervoris: « Hodie fieri non potest quin ipsae magnopere commendentur, inter illos potissimum qui vivunt vitam actio­ nemque apostolicam, verum omnibus exhibet sociis presby­ teris ipsisque laicis caritatis et unitatis exemplum ». Aliud quoddam subsidium importare possunt sacerdotum sodalitates, praesertim vero ipsa instituta saecularia sacerdo­ tum quae prae se ferunt tanquam propriam notam indolem dioecesanam, ex qua arctius sacerdotes cum episcopo conso­ ciantur efficiuntque « consecrationis statum ubi per vota alia­ ve vincula sacra presbyteri devoventur ad evangelica consilia in vita cotidiana incarnanda ». Cunctae autem « fraternitatis sacerdotalis » rationes ab Ecclesia probatae proficiunt non tan­ tum ad spiritalem vitam, verum ad vitam quoque apostolicam ac pastoralem. Usus pariter directionis spiritualis multum sane confert ad permanentem sacerdotum educationem provehendam. Trans laticium instrumentum est quod nihil interea perdidit suae praestantiae non solum ut spiritualis formatio praestetur, sed etiam ut perpetua fidelitas ac magnanimitas in ministerii sa­ cerdotalis exsecutione promoveatur sustineatur que. In hanc quidem scripsit sententiam futurus Pontifex Paulus VI: « Opus pulcherrimum facit directio spiritualis ac dici potest ea perne230 231 2 3 0 SYNODI EPISCOPORUM VIII COETUS GEN. ORD., De sacerdotibus formandis in hodiernis adiunctis - « Instrumentum laboris », 6 0 ; cf. CONC. OEC. V A T . Il, Decretum de pastorali Episco­ porum munere in Ecclesia Christus Dominus, 3 0 ; Decretum de Presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 8; C.I.C., can. 5 5 0 § 2. 231 Propositio 3 7 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 800 cessaria morali spiritualique iuventutis incremento quae qui­ dem plena fidelitate cupiat interpretari et sequi vocationem, qualiscumque ea est, propriae vitae; adservat porro illa bene­ ficam utilitatem omni vitae aetate, cum sub lumine et caritate alicuius pii prudentisque consilii expetitur comprobatio pro­ priae honestatis atque consolatio de magnanima officiorum propriorum procuratione. Paedagogicum est instrumentum ma­ gnae prudentiae, summi tamen ponderis, ars est paedagogica et psychologica permagnae gravitatis in eo qui eam factitat; spiritualis exercitatio humilitatis est ac fiduciae in eo qui eam percipit ». 232 CONCLUSIO 82. « Dabo vobis pastores iuxta cor meum » (Ier 3, 15). Ho­ die quoque haec Dei pollicitatio vivit in Ecclesia vigetque: ipsa enim sibi sentit has prophetae voces destinari; eas porro videt cotidie impleri tot in terrarum regionibus, vel potius tot in hominum cordibus praesertim iuvenum. Propositis vero gra­ vibus urgentibusque suis mundique necessitatibus concupiscit Ecclesia ut ad tertii millennii limen divinum promissum nova ratione impleatur — ampliore intentiore efficaciore — tan­ quam ex singulari quadam Spiritus Pentecostes effusione. Domini promissio in Ecclesiae animo orationem excitat, fi­ dentem implorationem ardentemque ex Patris amore, qui quem ad modum Iesum misit bonum Pastorem Apostolos et eorum successores innumerabilemque presbyterorum multitudinem, sic etiam huius temporis hominibus fidelitatem suam ostende­ re pergit suamque bonitatem. _ . Huic ideo gratiae parata est Ecclesia ad respondendum. Percipit enim Dei donum responsionem postulare chori instar et magnanimam: sine intermissione est omni Populo Dei pre­ candum ac laborandum pro sacerdotalibus vocationibus; sacer­ dotii candidati maxime serio animo comparentur oportet ut suscipiant et vivant Dei donum sibi videlicet conscii EccleG. B. M O N T I N I , Lettera pastorale sul senso morale, 1 9 6 1 . Acta Ioannis Pauli Pp. II 801 siam et mundum omnino se ipsis indigere; amore rapiendi sunt Christi boni Pastoris quorum cor ad Ipsius est confir­ mandum, parati esse debent ut vias mundi percurrant veluti eius imagines omnibus nempe declaraturi Christi viam, verita­ tem et vitam. Nominatim vero familias compellamus: ut parentes potissi­ mumque matres liberaliter Domino donent liberos quos is ad sacerdotium arcessit utque laetantes cooperentur in eorum vo­ cationis curriculo probe reminiscentes hoc quidem modo red­ dere se maiorem altioremque christianam eorum fecunditatem et ecclesialem posseque certo quodam sensu experiri Virginis Matris Mariae beatitatem: « Benedicta tu inter mulieres et be­ nedictus fructus ventris tui » (Lc 1, 42). Adolescentibus autem huius aetatis dicimus: estote vos Spi­ ritus voci dociliores; sinite imo in animo appellationem Christi Domini resonare; sentite super vos amantes Iesu oculos studioseque respóndete propositis illius plenae sequelae. Respondet quidem Ecclesia huic gratiae per officium quod sacerdotes sibi sumunt ut perficiant permanentem illam for­ mationem quam dignitas et munus flagitant Ordinis sacra­ mento collata. Universi vocantur presbyteri ut agnoscant pe­ culiarem urgentemque necessitatem suae educationis hoc tempore: etenim nova evangelizatio eget novorum evangeli­ zandum, qui scilicet sunt sacerdotes qui sese obstringunt ut suum compleant veluti iter proprium ad sanctitatem. Promissum Dei eo spectat ut Ecclesia provideat non cuius­ libet generis pastores verum pastores « secundum cor suum ». Dei autem cor nobis patefactum est penitus in Christi boni Pa­ storis corde. Illud porro Christi cor etiam hodie misereri pergit multitudinum eisque panem praebere veritatis, panem amoris ac vitae (cf. Me 6, 30ss.) et velut omnino in aliis pariter palpi­ tare cordibus, nempe presbyterorum: « Date illis vos manduca­ re » (Me 6, 37). Necesse est homines exeant de obscuritate et timore; agnoscendi sunt nomineque vocandi ut securi per vitae semitas ambulent, ut denuo inveniantur si perierunt, ut diligantur, ut salutem consequantur velut supremum amoris Dei munus: haec ipsa singula efficit Iesus Pastor bonus; ille ac presbyteri cum eo. 53 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 802 At nunc finem Nos huius Adhortationis facientes respici­ mus numerum eorum qui sacerdotium affectant, sacrorum alum­ norum et sacerdotum qui omnibus in orbis partibus, in condi­ cionibus usque difficilioribus quin immo nonnumquam terrificis ac semper laeto in labore fidelitatis erga Dominum et indefesso ministerio ipsius gregis, suam cotidie vitam offerunt in fidei augmentum et spei et caritatis intra animos ipsam­ que historiam virorum ac mulierum nostri temporis. Carissimi sacerdotes, vos hoc facitis quandoquidem Domi­ nus ipse Spiritus sui virtute vos vocavit ut in vasibus fictilibus simplicis vestrae vitae thesaurum demonstretis inaestimabilem ipsius amoris ut boni Pastoris. Una Nos cum synodalibus Patribus et pro cunctis totius orbis et omnis ecclesialis communitatis episcopis maximam testamur aestimationem quam vestra fidelitas ministeriumque vestrum merentur. Et dum vobis omnibus gratiam illam exoptamus ut cotidie Dei donum per impositionem manuum receptum renovetis (cf. 2 Tim 1, 6), ut solacium experiamini profundae amicitiae quae cum Christo coniungit et sociat inter vos, ut percipiatis gaudium gregis Dei semper crescentis ad maiorem usque amo­ rem erga eum omnemque hominem, ut excolatis serenam cer­ titudinem ipsum « Qui coepit in vobis opus bonum » (Phil 1, 6), id perfecturum esse usque in diem Christi Iesu, vobiscum interea cumque unoquoque vestrum preces adhibemus Mariae nostri sacerdotii matri et altrici. Omnis species formationis sacerdotalis referri potest ad Beatam Virginem Mariam, quae melius ceteris humanis Deo vocanti respondit; quae ancilla ac discipula Verbi ita est facta, ut animo et corpore suo Verbum hominem factum conceperit, quo donaret genus humanum; quae ipsa vocata est ad educan­ dum unicum aeternum que Sacerdotem, eundemque docilem factum matrisque auctoritati subditum. Suo exemplo ac inter­ cessione beatissima Virgo et pro vocationibus fovendis et pro sacerdotibus in Ecclesia confirmandis vigilare pergit. 233 Cf. Propositio 40. Acta Ioannis Pauli Pp. II 803 Quapropter vocamur nos presbyteri ut devotionem in Vir­ ginem Mariam firmam amoris plenam in nobis augeamus, eam­ que imitatione illius virtutum et multa prece testemur. Mater Iesu Christi et Mater sacerdotum, hoc accipe nomen quod Tibi tribuimus, ut maternum munus tuum celebremus et Sacerdotium Filii tui tuorumque horum filiorum contemplemur apud Te, Sancta Dei Genetrix. Mater Christi, Messiae Sacerdoti propter Sancti Spiritus unctionem corpus carneum tradidisti ut pauperes et contriti corde salvi fierent; tuere in corde tuo et in Ecclesia sacerdotes, Mater Salvatoris. Mater fidei, Filium hominis comitata es ad templum qui promissa Patribus facta impleret; trade Patri gloriae eius causa sacerdotes Filii tui, Foederis Arca. Mater Ecclesiae, inter discipulos in Cenáculo pro Populo eiusque Pastoribus rogabas; impetra presbyterali ordini plenitudinem donorum, Regina Apostolorum. Mater Christi Iesu, primordiis vitae eius eiusque muneris cum Eo eras, Eum quaesivisti Magistrum in media hominum turba, Ei adfuisti a terra sublevato, consumpto propter unum aeternumque sacrificium, quam prope erat Ioannes, filius Tibi traditus; 804 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale eos accipe, qui ab initio vocati sunt, eorum auctum protege, Gomitare in vita et in ministeriis, filios tuos, Mater sacerdotum. Amen! Datum Romae, apud S. Petrum, die xxv mensis Martii, in sollemnitate Annuntiationis Domini, anno M C M X C I I , Pontifica­ tus Nostri quarto decimo. IOANNES PAULUS PP. II Congregatio pro Doctrina Fidei 805 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI DECRETUM De doctrina et usibus particularibus consociationis cui nomen « Opus Angelo­ rum ». Litteris diei 1 Decembris 1977 Sedi Apostolicae missis, Cardinalis I o ­ seph Höffner, Archiepiscopus Coloniensis et Praeses Conferentiae Episcopa­ lis Germaniae, examen circa sic dictum Opus Angelorum (Engelwerk) eius­ que doctrinas et usus particulares, ex praesumptis revelationibus privatis Dominae Gabrielae Bitterlich provenientes, petivit. Examine peracto, speciatim de scriptis supra dictas doctrinas continen­ tibus, Congregatio pro Doctrina Fidei E m . m o Praesuli, litteris diei 24 Sep­ tembris 1983, communicavit sequentes decisiones a Summo Pontifice in Audientia 1 Iulii iam approbatas (cf. AAS L X X V I , [1984] 175-176): 1. Opus Angelorum in promotione devotionis erga Sanctos Angelos o b ­ temperare debet doctrinae Ecclesiae necnon SS. Patrum et Doctorum. Peculiariter non diffundet intra sua membra et intra fideles talem cul­ tum Angelorum qui « nominibus », ex praesumpta revelatione privata (Do­ minae Gabrielae Bitterlich attributa) cognitis, uteretur. Nec iisdem nomini­ bus in orationibus quibuscumque a commmunitate adhibitis uti licebit. 2. Opus Angelorum a suis membris non expetet neque iisdem proponet sic dictam silentii promissionem (« Schweige-Versprechen »), etsi legitimum sit circa res internas Operis Angelorum aequam discretionem servare quae membris Ecclesiae Institutorum decet. 3. Opus Angelorum eiusque membra omnes normas liturgicas stricte observabunt, speciatim quae ad Eucharistiam spectant. H o c valet praeci­ pue quoad sic dictam « Communionem expiatoriam ». Deinceps Congregatio pro Doctrina Fidei potuit examinare alia scripta ab eodem fonte provenientia et certior facta est circa praecedentes suas de­ cisiones non esse datas eorrectam interpretationem et exsecutionem. 806 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Examen horum scriptorum confirmavit iudicium, quod praecedentibus decisionibus subierat, id est, angelòlogiam propriam Operis Angelorum et aliquos ex ea derivantes usus alienos esse a ^ S c r i p t u r a necnon a Traditio­ ne, ac proinde non posse fundamentum praestare spiritualitati et activitati 1 Associationum ab Ecclesia approbatarum. Unde Congregatio pro Doctrina Fidei necessitatem sensit denuo propo­ nendi has decisiones cum sequentibus normis complémentariis. I. Theoriae provenientes ex praesumptis revelationibus Dominae Gabrie­ lae Bitterlich de mundo angelorum, de eorum nominibus personalibus, coeti­ bus et functionibus non possunt nec doceri nec ullo modo adhiberi, sive expli­ cite sive implicite, in organizatione vel structura operanti (« Baugerüst ») Operis Angelorum, sicut et in cultu, in orationibus, in formatione spirituali, in spiritualitate publica vel privata, in ministerio et apostolatu. Eadem valet dispositio pro quolibet alio Instituto vel Associatione ab Ecclesia approbatis. Usus et divulgatio librorum vel aliorum scriptorum, praedictas theorias continentium, vetantur sive intra sive extra Associationem. I I . Prohibentur variae formae consacrationis angelis (« Engelweihen »), quae in Opere Angelorum adhibentur. I I I . Praeterea, prohibetur sic dicta administratio sacramentorum a lon­ ge (« Fernspendung »), sicut et in liturgia Eucharistica et in liturgia Hora­ rum insertio textuum, orationum vel rituum, quae directe aut indirecte re­ feruntur ad praedictas theorias. IV. Exorcismi possunt adhiberi tantum ad normas et disciplinam E c ­ clesiae in materia, formulas ab ipsa approbatas adhibendo. V. Delegatus specialibus munitus facultatibus, a Sancta Sede nomina­ tus, comprobabit et urgebit, verbo facto cum Episcopis, applicationem nor­ marum supra.statutarum. Idem operam dabit ad declarandas et ordinan­ das relationes inter Opus Angelorum et Ordinem Canonicorum Regularium Sanctae Crucis. Hoc Decretum, Summus Pontifex in Conventu ordinario huius Congregationis deliberatum, Ioannes Paulus II, in Audientia infrascripto Cardinali Praefecto concessa, approbavit et publici iuris fieri iussit. Romae, ex Aedibus Congregationis pro Doctrina Fidei, die 6 Iunii 1992. IOSEPH card. RATZINGER, Praefectus & Albertus Bovone archiep. tit. Caesarien. in Numidia, Secretarius Cf. B e n e d i c t u s P P . X I V , Doctrina de Beatificatione Servorum Dei et de Canonizatione Bea­ torum, L i b . I V , P a r s I I . c a p . X X X , De Angelis et eorum cultu, V e n e t i i s 1777. 1 Congregatio de Causis Sanctorum CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i PERUSINA seu TRECEN. DECRETUM Canonizationis ven. Servae Dei Franciscae Salesiae Aviat (in saec.: Leoniae), Confundatricis Congregationis-Sororum Oblatarum S. Francisci Salesii (18441914). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Francisca Salesia Aviat, die 16 mensis Septem­ bris anno 1844 in oppido Sézanne orta, intra fines dioecesis Catalaunensis, optima est educatione instructa in ephebeo Monasterii Visitationis Trecensis. Recusato matrimonio, cum statuisset se Deo consecrare, adiuvavit P. Aloisium Brisson in Congregationis fundatione Sororum Oblatarum Sanc­ ti Francisci Salesii, eo consilio, ut puellis operariis adesset, iis praesertim quae in textrinis operabantur maximeque in periculis versabantur graviori­ bus. Opus hoc valde auctum est etiam extra Europam et socialem religio­ samque explicavit navitatem peropportunam ac beneficentissimam. Vene­ rabilis Serva Dei, quae vota nuncupaverat die 11 mensis Octobris anno 1871, cum fidelitate ex sua consecratione vixit et, cum proposuisset in ceteros reddendos felices incumbere, studio ac perseverantia operibus se dedidit, filiabus suis spiritalibus formandis, coniunctioni cum Deo, vitam activam temperans cum contemplativa. Abolitis in Gallia Congregationibus religiosis, anno 1904 cum D o m o principe et novitiatu domicilium Perusiae collocavit, ubi die 10 mensis Ianuarii anno 1914 mortem obiit sancta existimata. Causa canonizationis inita (anno 1929) apud Curiam archiepiscopalem Perusinam et processibus ordinariis informativis celebratis, die 9 mensis Aprilis anno 1957 est decretum promulgatum super Causae introductione. Deinde celebrati sunt processus apostolici, quorum auctoritas est die 14 808 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mensis Ianuarii agnita anno 1967. Felici cum exitu sunt a Theologis inspectae virtutes et calendis Decembribus anno 1978 Summus Pontifex Ioannes Paulus II edixit Matrem Franciscam Salesiam Aviat heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad Servae Dei Beatificationem consequendam Causae Actores ad Con­ gregationem de Causis Sanctorum miram retulerunt adsertam sanationem, eius intercessione tributam, Vincentii Kesner, postridie nonas Ianuarias na­ ti anno 1963. Puer hic nullo umquam notabili morbo erat correptus, donec mense Ianuario anno 1975 apparuit in cubitu dextro massa subrotunda, quae gradatim aucta est, quoad molem ovi exaequavit (mense Iulio anno 1975). Cum etiam dolores exorti essent et cubitus flexio esset imminuta, deductus est in valetudinarium Civitatis Capitis, in re publica Africae A u stralis sitae, ubi est sectus (die 24 mensis Iulii) ad massam resecandam, quae, exploratione histológica facta, esse sarcoma synoviale patuit. Duobus post mensibus massa, quae cubitum affecerat, rursus comparuit: quam ob rem puer iterum est in valetudinarium deductus et mense Octobri exeunte denuo sectus est. Fieri deinde coepit curatio in medicabulo radiotherapica. Principio aliqua salubris mutatio animadversa est, sed post octavam appli­ cationem denuo cicatrix est rupta: vulnus foetorem exhalabat et aegrotus doloribus valde ingemiscebat. Eodem tempore generalis condicio deterior patefacta est cum nausea et asthenia. Hinc est partis aegrae adhibita cura­ tio ad dolorem mitigandum et ad cutis plagam reparandam. Cognita casus gravitate et scientiae medicae inanitate, die 22 mensis Ianuarii anno 1976; quaedam Sorores Oblatae Sancti Francisci Salesii una cum aegroto eiusque familiaribus novem dierum supplicationes inierunt, di­ vinum interventum invocantes per intercessionem Venerabilis Servae Dei Franciscae Salesiae Aviat, cuius reliquiae in brachio aegro positae sunt. Post duos tresve dies liquor purulentus et dolor defecerunt ac die sexto in­ ventum est vulnus esse plene sanatum et cubitus lentitudinem in anti­ quum statum restitutam. Subsequentes recognitiones in lucem protulerunt sanationem fuisse perfectam et mansuram. De asserta mira sanatione apud Curiam archiepiscopalem Civitatis Ca­ pitis annis 1977-1979 instructus est processus canonicus, cuius auctoritas est agnita per decretum die 3 mensis Decembris anno 1982 proditum. Est postea casus spectatus apud Congregationem de Causis Sanctorum. Consilium Medicorum ter hunc inspexit. In ultima sessione diei 2 men­ sis Maii anno 1991 hanc declaravit diagnosim: « Sarcoma synoviale cubi­ tum dextrum afficiens cum radiodermitide acuta »; de prognosi dixit: « quam maxime suspensa quoad vitam, quod attinet ad tumorem; quam Congregatio de Causis Sanctorum 809 maxime suspensa quoad valetudinem quod attinet ad radiodermitidem »; quod ad modum sanationis spectat hoc est elocutum: «sanatio a tumore perfecta et mansura; sanatio a radiodermitide celérrima, perfecta, sine reliquiis anatomicis ad perfunctionem membrorum pertinentibus: sanatio perfecta et definitiva a tumore potest causis naturalibus declarari; sana­ tio perfecta et celérrima e gravi morbo a radiis est pro natura inexplicabilis ». Die 27 mensis Septembris anno 1991 est actus Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, Antonio Petti, Fidei Promotore, praesidente; die 10 insequentis mensis Decembris effecta est in Vaticano Congregatio Or­ dinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo Car­ dinali Eduardo Gagnon. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardi­ nalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, v o ­ ta Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, manda­ vit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissi­ mus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Serva Dei Francisca Salesia Aviat, videlicet de celérrima, perfecta ac duratu­ ra sanatione pueri Vincentii Kesner e gravi morbo a radiis. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . EB Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis 54 - A.. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 810 II ROMANA seu FLAVIOBRIGEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Gerardi a Sancto Francisco (in saec.: Francisci Sagarduy Salazar), coadiutoris professi Congregationis Passionis Iesu Christi (18811962). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Quicumque voluerit in vobis primus esse, erit omnium servus; nam et Filius hominis non venit, ut ministraretur ei, sed ut ministraret et daret animam suam» (Me 10, 44). Haec Divini Magistri verba claram vitae ra­ tionem designant iis omnibus christianis, qui eius volunt persequi vestigia, humilitatis et servitii fratribus praestiti evangelicum nuntium ad effectum adducendo. Sine ostentatione et sine ulla inutili iactantia, rationem illam ad verbum secutus esse videtur Dei Servus Gerardus a S. Francisco, Coa­ diutor professus C. P., omnium servus factus in frequenti religiosa commu­ nitate plus quinquaginta annos, solum vehementi supernaturali spiritu im­ pulsus. Ortus est Servus Dei die 15 mensis Februarii anno 1881 in parvo Vasconico vico Zollo denominato, tum in Victoriensi, nunc vero in Flaviobri­ gensi dioecesi sito, a coniugibus Antonio Sagarduy et Caietana Salazar, agri­ colis industriis et simplicibus. Eodem die quo natus, est etiam baptizatus, nomine capto Francisco, et paulo plus duorum annorum, die 6 mensis Sep­ tembris anno 1883, confirmationem accepit. Domi sedula et effectiva. est religiosa formatione instructus, praesertim exemplis nisa, dum avunculus, qui magister erat, doctrinae rudimentis illum erudiebat, quamvis puerum ad studia parum proclivem notaret. Quindecim annos natus Franciscus matre est orbatus et septimum deci­ mum annum agebat cum ad recessum Passionis prodiit, ut tamquam Fra­ ter coadiutor acciperetur, cum statuisset ad Domini vocationem responde- Congregatio de Causis Sanctorum 811 re. Congregationis Passionis vestem induit die 26 mensis Iunii anno 1899, sumpto nomine Fratre Gerardo a Sancto Francisco, initium novitiatus fa­ ciens. Eo die Sancti Martyres Romani celebrabantur Ioannes et Paulus, apud quorum sepulcrum in Urbe Servus Dei fere totam erat vitam actu­ rus. Die 27 mensis Iunii anno 1900 Frater. Gerardus, pro temporis iure, pro­ fessionem fecit perpetuam, ad consueta vota religiosa proprium Congrega­ tionis addens, propagandi nempe in fidelium cordibus « gratam Passionis memoriam », secundum Regularum et Constitutionum praescriptum. A primo, recessui Corellae (in Navarra) attributus est, paulo ante con­ dito, ut ibi iuvenili cum alacritate et fervore omnibus fungeretur muniis fratrum Coadiutorum propriis. Mense Iulio anno 1902 Beatus Bernardus M. Silvestrelli a Iesu, Congregationis Passionis Praepositus Generalis, cum in Hispaniam se contulisset ut Capitulo Provinciali praesideret, verecundum illum iuvenem Coadiutorem animadvertit et R o m a m arcessivit, ut in ministerio esset Domus Generalitiae Sanctorum Ioannis et Pauli in Caelio monte. Frater Gerardus ibi totum mansit longae vitae suae reliquum tempus. Servus Dei in condicionem prorsus spiritalem communitatis Caelimontanae mersit, moderante Beato qui est supra commemoratus et exemplo stimulante aliorum clarorum Servorum Dei, qualis fuit P. Germanus R u o p polo, Sanctae Gemmae Galgani magister spiritus. Austera Regula Sancti Pauli a Cruce ex toto observabatur, cum sueto spiritu deprecationis, pau­ pertatis et solitudinis. Creberrima ieiunia, nocte e lectulo surgere ad Matu­ tinum recitandum et Laudes, nonnisi crepidatos incedere etiam hiemis tem­ pore, calefactionis privatio aliaeque monasticae paenitentiae summam efficiebant vitae Congregationis Passionis, quam fratres Coadiutores integre sequebantur, qui plerumque in recessibus manebant, iis exceptis, qui in sti­ pem colligendam incumbebant. Servus Dei primum ad sacrarium destina­ tus est basilicae Sanctorum Ioannis et Pauli, sed diu perferre non potuit laboris magnitudinem et Regulae austeritatem propter imbecillam corporis constitutionem. Ad annum 1907 apparuerunt in eo perturbantia signa phtisis laterum; qua re ad recessum Neptuniensem missus est ut morbo cura­ tionem adhiberet et quietem caperet, apud tumulum puellae Martyris Sanc­ tae Mariae Goretti. Sanitas optima fuit et mansura; itaque, R o m a m rever­ sus, Frater Gerardus est ianitoris muneri destinatus, quod ab anno 1908 ad annum 1956 sustinuit. Et sane in diligenter et accurate hoc officio tuendo Frater Gerardus no­ men meritus est « Sanctorum Ioannis et Pauli ostiarium sanctum ». Consi­ derandum est communitatem generalitiam Congregationis Passionis nume­ rum explevisse fere religiosorum et hospitum etiam centum et triginta, quan- 812 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale doquidem Curia Generalis complectebatur communitatem stabilem basili­ cae curam habentem et apostolatus, sacerdotes Studiorum Universitates fre­ quentantes, qui ex quinque Continentibus adveniebant, clericos professos curriculi theologici et denique sacerdotes et religiosos in adiuncta domo Exercitationum meditationumque spiritalium versantes. Per integrum igi­ tur diem Servus Dei saepissime ad ianuam appellabatur, ad telephonium et ad omnes casus promptus esse debebat. Praesertim primis longi sui servitii decenniis, cum deerant hodierna communicationis socialis instrumenta, Fra­ ter Gerardus compluries in die emetiri debebat andrones et scalas, ut reli­ giosos reperiret qui exquirebantur ad colloquendum in locutorio vel ut nun­ tios afferret scriptus aut per telephonium acceptos. Omnes simplicitatem, humanitatem, patientiam et affabilitatem admirabantur, quibus Dei Ser­ vus suum exsequebatur officium, exprimens in se verba cara Sancto Paulo a Cruce, id est oportere ostiarium esse debere veluti communitatis soda­ lium a Passione Christi speculum. Processus Canonici testes una voce affirmant Servum Dei impenso spi­ ritu supernaturali inflammatum apparere, e fontibus hausto meris assiduae precationis et pietatis eucharisticae ac marialis. Namque Frater Gerardus multo mane diem suum inchoabat multis Missis inserviendo in conclavi- aedicula ubi mortuus est Sanctus Paulus a Cruce, apud cellam ianitoris, et manifesto cum fervore Sanctam Communionem accipiendo. Deinde grave suum officium explere incipiebat numquam consuetam deserens meditatio­ nem et modestum ac pudentem corporis motum. Cum vacabat, semper con­ spectus est marialis coronae glóbulos precando meditandoque volvere, quam a cinctura suspensam portabat, sistens etiam in aedicula quam supra me­ moravimus, sed paratus et promptus ad accurrendum cum ostii tintinnabulum tinniebat vel telephonium. In brevi prandii et cenae intervallo, cum post communitatem ederet, reliquiis contentus erat quas in culina inveniebat, interdum vel frigidis. Tot annos in eiusmodi munere perseverare inque talibus spiritus condicio­ nibus non est communis virtutis proprium, sed aperte ostendit heroum ani­ mum, quem multi testes, fratres sodales, sacerdotes et laici annotabant. Omnia vehemens incitabat fides theologalis, quam Servus Dei a familia quasi pretiosam hereditatem acceperat, sed tamen potissimum auxerat sua ad divinam vocationem responsione, per quam vitae suae cupiditatumque suarum Deum et caelestia caput habebat. Eucharistiae et Passionis myste­ ria maxime meditabatur et cotidie avebat, cum aspectabilibus indiciis ani­ mi elationum in tabernaculum et in Crucifixum. Eadem haec fides erat, qua impellebatur ad consistendum ante Mariae Sanctissimae imagines, in Congregatio de Causis Sanctorum 813 quas incidebat in andronibus et in scalis amplae Domus generalitiae. Eius tranquillitas et aequabilitas, quae tantum testes affecerunt, ex eius intima cum Deo coniunctione oriebantur. Rerum terrestrium neglectio et despec­ tus supernaturalem ostendebant spem, insitam sedulae responsioni gratiae vocationis ad vitam consecratam et in dies auctam per longae vitae perse­ verantiam. Divina caritas Servi Dei Fratris Gerardi animam perfundebat, qui non ob aliam vivebat causam, nisi ob Dominum Iesum et eius divinae volunta­ tis exsecutionem, quam in omni vitae eventu agnoscebat. Propter eandem divinam caritatem Servus Dei sensit se proximo arcte coniunctum, in quo semper Christi imaginem vidit. Eam ob rem omnium factus est servus in laeta gravis muneris sui effectione, aequabiliter omnibus sub veniens. Absti­ nentem et officiosam eius caritatem experti sunt superiores et fratres soda­ les Domus generalitiae, multi hospites Domus spiritalibus exercitationibus peragendis et quotquot, tam longo temporis spatio, recessus Sanctorum Ioannis et Pauli fores pulsaverunt. Sed praesertim per duo bella totius or­ bis terrarum (annis 1915-1918 et 1940-1945 gesta) eius effulsit caritas indu­ stria et effectiva. Quotidie fere ad ostium recessus concurrebant pauperum catervae, qui exspectabant suam posse famem explere iucunda illa sorbi­ t o n e , quam Frater Gerardus optime praeparabat, et obsonio, quod inexplicabiliter colligere valebat. Sed cum pane caritatis non deerat adhortatio ad bene agendum, nec opportunitas brevem deprecationem dicendi, sicut ante distributionem accidebat. Omnia subrisio condiebat continua Servi Dei, eius modestia et comitas. Etiam virtutum cardinalium et votorum religiosorum exercitationem sin­ gularem Servus Dei in innumerabilibus vitae casibus ostendit, qui semper consentaneus fuit iis, quae intus credebat et ardenter profitebatur. Minime conspicuus, fratribus sodalibus et extraneis factus est exemplar et virtutum magister, comprobans se esse « hominem Dei et religiosum per­ fectum ». Procedentibus annis Servi Dei valetudo ineluctabiles passa est imbecillitates, adeo ut anno 1956 Superiores astricti sint Fratrem Gerardum ostiarii officio liberare. Servus Dei, quamvis in se hac re doleret, aequo animo hoc consilium accepit, arctiusque se cum Domino coniunxit in deprecatione at­ que in meditatione. Ineunte anno 1962 Frater Gerardus femur fregit, perrupti artus vitiis periclitans, uti praevideri poterat. In valetudinarium de­ ductus « Calvary Hospital » appellatum, a Sororibus Parvae Societatis Ma­ riae rectum, omnibus acceptis sacramentis in Domino obdormivit die 29 mensis Maii anno 1962. Unum et octogesimum aetatis annum transgressus Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 814 erat et professionis religiosae duos et sexaginta. Est primo in coemeterio Romano Verano vocato sepultus, sed anno 1976 eius corpus est in Hispa­ niam translatum et in ecclesia sacrarum virginum Congregationis Passionis Flaviobrigensium collocatum. « Ianitoris sancti » fama durante et crescente, annis 1981-1983 instructi sunt processus cognitionalis Romanus et rogatorialis Flaviobrigensis, com­ pluribus interrogatis testibus et collectis magni momenti instrumentis inspectis. Apparata necessaria Positione super Virtutibus die 7 mensis Maii anno 1991 Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris est actus, prae­ sidente R e v . m o Domino Antonio Petti, Fidei Promotore. Patres Cardinales postea et Episcopi, in Congregatione Ordinaria collecti die 19 mensis N o ­ vembris eodem anno, Causae Ponente seu Relatore Exc.mo Domino Pauli­ no Limongi, Archiepiscopo titulari Nicaeensi in Haemimonto, Servum Dei Gerardum a Sancto Francisco virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Gerardi a Sancto Francisco (in saec.: Francisci Sagarduy Salazar), coa­ diutoris professi Congregationis Passionis Iesu Christi, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. ES Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 815 III SANCTI IACOBI in CHILE DECRETUM Canonizationis Servi Dei Alberti Hurtado Cruchaga, sacerdotis professi Societa­ tis Iesu (1901-1952). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Ecclesia, insimul coetus adspectabilis et communitas spiritualis, una cum tota humanitate incedit eamdemque cum experitur, ac mundo sortem terrenam tamquam fermentum et veluti anima societatis humanae in Christo renovandae et in familiam Dei transformandae exsistit » (CONC. OECUM. V A T . II, Const. past. de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, 4 0 ) . Ad humanam societatem in Dei familiam transformandam efficaciter contulit etiam Pater Albertus Hurtado Cruchaga, qui vitae suae exemplo cum evangelio congruenti suaque apostolica industria lucem et caritatem Christi in Chiliensem populum diffudit, pro iuvenibus praesertim, pauperi­ bus et operariis. Natus est Servus Dei die 22 mensis Ianuarii anno 1 9 0 1 , in oppido Viña del Mar (in Chilia) ab Alberto Hurtado Larraín et Anna Cruchaga Tocornal de Hurtado, et, biduo post, baptismum recepit nominibus impositis Aloi­ sio Alberto. Illum nondum quinquennem patre orbatum educandum opti­ ma mater curavit, quae, aere alieno compulsa, bonis familiaribus venditis, una cum filiis, Iacobopolim Chiliae commigravit ibique apud fratrem domi­ cilium instituit. Ibi, Servus Dei, annua pensione, quae studiorum causa ei praebebatur usus, ab anno 1 9 0 9 ad annum 1 9 1 7 , alumnus fuit Collegii S. Ignatii, in quo praecipue sua eminuit bonitate, proximum adiuvandi stu­ dio et disciplinae observantia. Mense Augusto anno 1 9 1 0 prima vice Pa­ nem eucharisticum sumpsit et subsequenti mense Octobri sacramentum ac­ cepit Confirmationis. Exinde frequenter ad Eucharistiae et Paenitentiae ac­ cessit sacramenta, assidue colens pietatem. 816 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale In paroecia miserrimi suburbii Sancti Iacobi in Chile, Congregationi Marianae se adiunxit ac pauperibus iuvandis operam navavit. Interea, post attentum divinae vocationis examen cum auxilio P. Ferdinandi Vives So­ ler, S.I., peractum, statuit ingredi Societatem Iesu, sed ei suasum est ut antea studia ad finem adduceret. Anno 1918 nomen dedit Facultatibus Le­ gum et Scientiarum Politicarum apud Universitatem Catholicam Chiliensem, cum tamen tempore postmeridiano et vesperi laboraret ut familiae auxilio esset simulque versari pergeret in apostolatu apud pauperes. Iuris diploma consecutus, die 24 mensis Augusti anno 1923 intravit in Societa­ tem Iesu, in qua, novitiatu peracto, professionem religiosam fecit, die 15 mensis Augusti anno 1925. Cordubae in Argentina Iunioratum peregit (an­ nis 1925-1927), deinde missus est Barcinonem in Hispania ut in Collegio Sarriacensi Sancti Ignatii philosophiae studeret (annis 1927-1931), et Lovanium ut theologiae ac paedagogiae operam daret. Cum cura et profectu studiis se dedidit et suae formationi, perseveran­ ter quidem et magna cum auxilii divini fiducia, quod obtinere nitebatur deprecatione, Deo et Superioribus oboedientia, erga Sacrum Cor et Virgi­ nem Mariam pietate. Die 14 mensis Augusti anno 1933 est ordinatus sa­ cerdos et die 10 mensis Octobris anno 1935 est doctoris paedagogiae digni­ tatem et nomen adeptus. In Chiliam reversus (anno 1936), religionis fuit professor, alumnorum magister spiritus et Congregationis Marianae rector in Collegio S. Ignatii in urbe Iacobopoli; docuit etiam paedagogiam in Uni­ versitate Catholica atque in Seminario Pontificio; libros composuit et scrip­ ta confecit; exercitationes meditationesque spiritales praestitit; pietatem eucharisticam et marialem excitavit; vocationes excivit sacerdotales; mul­ tas insumpsit horas Confessionum sacramentalium ministerio incumbens. Ab anno 1941 ad annum 1944 magno cum fervore laboravit etiam in Actione Catholica Chiliensi, primum tamquam subadiuva archidioecesanus et postea tamquam iuvenum subadiuva nationalis, quos informare conatus est ad solidam spiri tali tatem, in universali Christi principatu positam, nec­ non ad conscientiam societatis, eos praeparans ad officia rem publicam con­ tingentia. Quoniam dissensiones ortae erant cum Assessore Generali Actionis Ca­ tholicae de apostolatum agendi ratione apud iuvenes, suum deposuit mu­ nus et consociationem reliquit. Ut pauperes hospitio acciperet, adiuvaret et reficeret, magnum Opus instituit « Hogar de Cristo » appellatum (anno 1944), eodemque tempore Fraternitatem cum illo coniunctam, cuius vitae spirita­ lis propria erant plena Deo per pauperes donatio et vota privata oboedien­ tiae, paupertatis et castitatis. Pro operariis condidit (anno 1947) « Acción Congregatio de Causis Sanctorum 817 Sindical Chilena », quae dicebatur, quaeque in provincia laboris ordinem christianum instaurare intendebat. Anno 1951 fundavit commentarium « Mensaje » appellatum, indolis reli­ giosae, socialis, philosophicae, qui ultimum eius inceptum fuit. In his o m ­ nibus operibus Pater Albertus non ad aliud spectavit, nisi ad maiorem Dei gloriam, ad Christi regni incrementum atque ad animarum bonum, quibus multa cum alacritate, perseverantia et sacrificii spiritu servivit, iis solis usus opibus, quae evangelio consentaneae essent et officio sacerdotali. Vehemens eius et multiplex industria apostolica, sicut ex fonte aqua, ex plena manabat fidelitate erga propriam vocationem et ex impensa vita interiore. Servus Dei enim eminenti fidei virtute instructus erat eamque in societate temporis sui disseminavit. Ut autem ceteris lumini esset, suum esse animadvertit cotidie in coniunctione crescere cum luminis fonte, nem­ pe cum Domino Iesu. Idcirco maximi fecit Dei verbi meditationem, piam Missae celebrationem, deprecatiönem, pietatem eucharisticam et marialem, votorum religiosorum observantiam et regulae, cui se dederat. Ipsae actio­ nes apostolicae, quas semper explicavit in communione cum hierarchia ecclesiastica et secundum Romanorum Pontificum normas, splendidum fue­ runt testimonium fidei et efficax via qua ipse in Christi imitatione progrederetur, gregis boni pastoris. Ex tota mente, ex toto corde et ex totis viribus Deum amavit, utque ei placeret diligenter cavebat ut quam optime divinam faceret voluntatem et ad hoc consequendum saepe secum quaerebat: « Quid Christus loco meo ageret? ». Domini Iesu exemplum secutus et doctrinam, industriam et sedulam habuit caritatem in proximum, quem operibus quam adiuvit tum ad adhibuit in corpus pertinentibus tum ad spiritum. Cura auxilio pauperibus praebendo, in iuvenum christiana formatione fovenda, inque fermento evangelico ferendo in regionem labo­ ris et culturae, testabatur quantum progressionem socialem et religiosam populi sui sentiret. Praedicavit et coluit erga Deum et homines iustitiam; personae humanae dignitatem defendit, bonorum terrae partitionem omi­ natus est, ut omnibus opportunitas daretur evolvendi facultates suas et vita sua caelestem Patrem glorificandi. Cum prudentia, fortitudine et hu­ militate non pauca incommoda obiit et falsas interpretationes, quae ex ardenti eius apostolatu proficiscebantur et ex amore erga Ecclesiae doctri­ nam socialem. Morbo insanabili correptus, singulari cum tranquillitate et patientia pro­ gredientem tulit corporis hebetationem, quoad pie exstinctus est die 18 mensis Augusti anno 1952, vesperi, fratribus sodalibus et amicis adstanti­ bus, qui eum sanctum habebant. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 818 Sanctitatis fama, qua est in vita fruitus quaeque se indicavit in sollen^ nibus exsequiis, mansit et firmata est sequentibus annis; quam ob rem Ar­ chiepiscopus I a c o b o p o l i t a n a statuit canonizationis Causae initium facere. Sanctae Sedi obtento permissu, ad normam M. P. « Sanctitas Clarior » cele­ bratus est apud Curiam Iacobopolitanam processus cognitionalis annis 1977-1982, cui additi sunt processus rogatoriales Romanus (anno 1980 actus) et Mechliniensis-Bruxellensis (anno 1980 celebratus). Horum proces­ suum auctoritas et vis agnita est per decretum die 17 mensis Februarii anno 1984 proditum. Positione apparata, sunt iuxta normas inspectae vir­ tutes. Die 8 mensis Martii anno 1991, secundo cum exitu, factus est Con­ gressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente Fidei Promotore Domino Antonio Petti. Patres Cardinales postea et Episcopi, in Congrega­ tione Ordinaria collecti die 5 mensis Novembris eodem anno, Causae P o ­ nente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo, Patrem Albertum Hur­ tado Cruchaga virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Alberti Hurtado Cruchaga, Sacerdotis professi Societatis Iesu, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 819 IV TOKIENSIS seu TAURINENSIS DECRETUM Canonizationis Servi Dei Vincentii Cimatti, sacerdotis professi Societatis Sancti Francisci Salesii, iam praefecti apostolici Miyazakensis (1879-1965). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et For­ titudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Venient ab oriente et occidente et aquilone et austro et accumbent in regno Dei » (Lc 13, 29), quandoquidem ipse Deus « vult omnes homines sal­ vos fieri et ad agnitionem veritatis venire » (1 Tim 2, 4). Ad hunc finem consequendum Dominus Iesus Ecclesiam instituit, munus ei concredens lu­ men veritatis et gratiae vitam omnibus populis omnibusque hominibus per­ ferendi. In eos qui ardore eminuerunt, quo Ecclesiae muneri evangelizandi in­ terfuerunt, ascribendus est sacerdos Vincentius Cimatti, qui plene Christo operam navans, hunc est testificatus suarum virtutum altissimo gradu ac sui apostolatus fervore. Servus Dei, Faventiae, in suburbio sermone patrio appellato Borgo Durbecco ortus est, die 15 mensis Iulii anno 1879 a Iacobo Cimatti et Rosa Pasi, legitimis coniugibus, divitiis quidem egenis, sed probitate instructis et fide. Ante illum quinque nati sunt fratres et sorores, ex quibus Dei Ser­ va Maria Raphaela, Soror Hospitalaria a Misericordia (f 1945), et Aloisius, Salesianus laicus, in terra missionum mortuus (t 1927). Ei tres annos nato, postquam est patre orbatus, Providentia spectandum praebuit sacerdotem Ioannem Bosco, qui Faventiae erat Salesianos visuras. Ipse Dei Servus nar­ ra vit piam matrem suam sibi in manibus gestato dixisse: « Aspice reveren­ dum dominum Bosco ». Illius Sancti imago in eius memoria insculpta man­ sit et reliquo vitae Sanctum Ioannem Bosco contemplatus est, ut in Dei animarumque amore eum imitaretur: idque egregie assecutus est. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 820 Anno 1888 ingressus est ephebeum Salesianum suae urbis et, consilio capto ut in Societate Sancti Francisci Salesii sacerdos fieret, Augustae Taurinorum suam est persecutus formationem, magnam semper ostendens pietatem, disciplinae spiritum, peculiarem ad studia propensionem et v o ­ luntatem continenter in christianae perfectionis via progrediendo eius enim propositum fuit: « Volo quacumque ratione sanctus fieri, magnus sanctus, celeriter sanctus ». Die 4 mensis Octobris anno 1896 perpetuam fecit pro­ fessionem et die 18 mensis Martii anno 1905 ab episcopo Ioanne Cagherò sacerdos est ordinatus. Interea, dum multis officiis in bonum sodalium Com­ munitatis incumbebat, diploma est consecutus cantuum choricorum (anno 1900), quoniam multo ingenio ad musicam praeditus erat, et apud Studio­ rum Universitatem Taurinensem doctoris gradum erat adeptus scientiarum naturalium (anno 1903); postea etiam Philosophiae et Paedagogiae est doc­ tor renuntiatus (anno 1906). Sed, ut ipse dixit, maiora appetebat: « Omnes meas laureas darem et diplomata ut dignus essem, qui missionarius fierem ». At vero viginti ferme annos Augustae Taurinorum fuit ei manen­ dum. Variis est muneribus functus, in quibus praefecti disciplinae ac stu­ diorum, professoris, musicae magistri, rectoris oratorii, praesidis scholae ludi magistris instituendis, directoris in domo salesiana ad clericorum for­ mationem promovendam, vulgo Valsalice appellata. Omnia exsecutus est munia plena cum alacritate, simplicitate atque aequalitate. Magnopere et continue in fratres sodales inque alumnos valuit, qui eum maximi facie­ bant ob observantiam et fiduciam qua utebatur erga omnes, propter singu­ larem bonitatem, ardorem, laetitiam et humilitatem ex quibus suam cole­ bat consecrationem Deo, et institutioni atque apostolatui se dedebat. Eius tandem antiquum optatum est admissum et mense Decembri anno 1925, coetui fratrum sodalium praefectus, missus est in Iaponiam ad no­ vam missionem Miyazakensem, quam Sancta Sedes Societati Salesianae crediderat. Anno 1928 missio facta est « sui iuris » et anno 1935 evecta est ad gradum Praefecturae Apostolicae, cuius Servus Dei est Praefectus Aposto­ licus nominatus. Ab anno 1925 ad annum 1949 Inspector quoque fuit-Sale-, sianorum Operum in Iaponia. Licet opum penuriae et difficultatibus omne genus esset obnoxius, ad novam condicionem cum impetu, fervore, pruden­ tia et pastorali caritate se accommoda vit, quae eius naturae erant consen­ tanea. Inde a principio Iaponiam dilexit tamquam alteram patriam, ita eius consuetudines moresque induit, ut dicere ei liceret se « Iaponiensem mente et corde » esse factum. Omnibus se magni existimandum praebuit propter alacritatem, spiritum sacrificii ac animi tranquillitatem, quibus in multa laboriosaque opera apostolica incumbebat. Iaponicam linguam didi- Congregatio de Causis Sanctorum 821 cit, christianorum vitam religiosam fovit per catechesim, praedicationem, sacramentorum participationem, pietatem erga Sacrum Iesu Cor et Mariam Auxiliatricem, consociationum laicarum institutionem. Peculiarem adhibuit curam de pueris iuvenibusque formandis; hospitio condendo favit pro or­ phanis et senibus; ipse mandatum dedit ut Congregatio Miyazakensis Soro­ rum a Caritate institueretur et eam omni consilio et opera prosecutus est; oratoria aperuit et scholas pro artes profitentibus; seminarium ephebeumque pro vocationibus indigenis et etiam ex terris exteris venientibus prove­ xit; editricem catholicam promovit, novitiatum, novas ecclesias extruendas. Pater fuit sapiens, humilis et officii plenus erga sodales, quibus et exem­ plo fuit vitae sacerdotalis, Salesianae, missionalis. Filias a Maria Auxiliatri­ ce ad puellarum educationem fovendam in Iaponiam vocavit et sacerdotali ministerio enixissime fuit adiutor. Bonas habuit rationes cum variis aucto­ ritatibus omnibusque est suis usus facultatibus, etiam musicis, ut Christum nuntiaret eiusque evangelium. Altero inito bello totius orbis potestates Iaponicae omnes superiores ec­ clesiasticos exteros rogaverunt ut abdicarent virisque cleri indigetis darent locum. Servus Dei, bono missionis consulens, prompte oboedivit et offi­ cium Praefecti Apostolici deposuit (anno 1940), deinde sacrum ministerium in civitate Tokiensi explicavit. Bello ad finem adducto amplam et difficilem operam promovit ut fra­ trum sodalium et communitatum christianarum vitam religiosam renovaret. Ab anno 1952 ad annum 1962 Ephebei urbis Chqfu rector fuit ubi me­ ritis locuples ac solida affectus sanctitatis fama die 6 mensis Octobris anno 1965 pie obiit. Eius vita continua fuit oblatio Deo sui ipsius, Ecclesiae, Societati Sanc­ ti Francisci Salesii, animis, primum in Italia et deinde in Iaponia, solo cum proposito incremento regni Christi omni ope operam navandi. Omni­ bus omnia fieri officium fuit ei, quod potius ex fide alte servata, ex ardenti in Dominum caritate, ex industrio erga proximum amore, praesertim iuve­ nes, humiles, pauperes, aegros, peccatores, non christianos, oriebatur quam ex eius indole, sponte naturae magnanima. Utque docilius instrumentum in manibus Dei fieret, se ipsum abnegavit, prompte Domini voluntati ac Superiorum oboedivit, regulam cui se dederat observavit et a sodalibus ser­ vandam curavit, quodlibet fugit peccati et vanitatis genus, paupertatem et continentiam magni fecit, patienter crucem tulit sacrificii et difficultatum cotidianarum; ante omnia coniunctionem coluit cum Deo pia Missae cele­ bratione, peccatorum confessione hebdomadali, assidua deprecatione, pieta­ te in Eucharistiam et Virginem Mariam. Christum, magistrum suum, ami- 822 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale cum spemque suam suspiciens, firmo incessu viam sanctitatis confecit et est altum perfectionis gradum adeptus. Eam ob rem sanctitatis fama, quam sibi vivus pepererat, post eius mor­ tem mansit et confirmata est. Idcirco, rogatu Societatis Salesianae Sancti Ioannis Bosco, archiepiscopus Tokiensis dominus Petrus Seiichi Shirayanâgi, canonizationis Causae initium fecit, Sanctae Sedis obtento permissu ad normam M. P. « Sanctitas Clarior ». Ad processum cognitionalem, apud Cu­ riam Tokiensem celebratum annis 1976-1978, additus est processus Tauri­ nensis (anno 1978). Die 22 mensis Ianuarii anno 1982 est decretum pro­ mulgatum super scriptis Servi Dei et die 29 mensis Martii anno 1985 decretum de processuum vi et auctoritate. Positionis praeparationi impo­ sito fine, exitu cum secundo die 24 mensis Septembris anno 1991 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui Promotor Fidei praefuit Rev.mus Antonius Petti. Deinde Patres Cardinales et Episcopi in Congregatione Ordinaria die 10 mensis Decembris eodem anno habita, Causae Ponente Em.mo Agnello Rossi, agnoverunt Servum Dei Vincen­ tium Cimatti heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Vincentii Cimatti, Sacerdotis professi Societatis S. Francisci Salesii, iam Praefecti Apostolici Miyazahensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Cau­ sis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris A. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . & Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Diarium Romanae Curiae 823 CONGREGATIO P R O EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 5 Novembris 1991. — Titulari episcopali Ecclesiae Othonensi R. D. Vincentium Nichols, hactenus Secretarium Conferentiae Episcoporum An­ gliae et Cambriae. die 7 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Urdanetensi Exc.mum P. D. Salvatorem Galang, hactenus Episcopum titularem Thibiucensem et Auxi­ liarem Sancti Ferdinandi. die 11 Ianuarii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Hagulstadensi et Novocastrensi R. D. Ambrosium Griffiths ex Ordine Sancti Benedicti, hactenus pa­ rochum in civitate Leyland intra fines archidioecesis Liverpolitanae. DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Venerdì, 3 Luglio 1992, S. E. il Signor I V E L I V L J A N I C , Am­ basciatore della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede. Sabato, 11 Luglio 1 9 9 2 , S. E. il Signor K A Z Y S Ambasciatore di Lituania presso la Santa Sede. LOZORAITIS, Ha, altresì, ricevuto in Udienza: Venerdì, 3 Luglio 1 9 9 2 , S. E. il Signor B O N I F A C E R A , Ministro degli Affari Esteri del Rwanda. NGURINZI- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 824 Sabato, 4 Luglio 1 9 9 2 , S. E . il Signor G Ü N T H E R K R A U S E , Mi­ nistro federale dei Trasporti della Repubblica Federale di Ger­ mania. Sabato, 11 Luglio 1992, si è riunita nel Palazzo Apostolico Vaticano, alla presenza del Santo Padre, la Congregazione per le Cause dei Santi. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 24 giugno 1992. S. E. mons. Pier Luigi Celata, Arcivescovo tit. di Doclea, Nun­ zio Apostolico in Slovenia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 7 maggio 8 18 maggio » 27 » » » 29 » 30 » 1992. I sig.ri Tybor Sulik; Malcolm Pitt; Manuel S. Gómez Granados e la sig.na Simone Tagher, Membri del Pontificio Con­ siglio della Giustizia e della Pace. 1992. Mons. Pio Abresch, Consultore della Congregazione per i Vescovi. » Mons. Raffaele Melli, Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. » L'Em.mo Signor Cardinale Antonio Maria Javierre Ortas, Mem­ bro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. » Gli Em.mi Signori Cardinali Bernardin Gantin, Roger Etchegaray, Simon Lourdusamy, Rosalio José Castillo Lara, Edouard Gagnon, Membri del Supremo Tribunale del­ la Segnatura Apostolica « in aliud quinquennium ». » Il sac. Joachim Llobell, Referendario presso il Supremo Tribu­ nale della Segnatura Apostolica. » S. E. mons. Giovanni De Andrea, Arcivescovo tit. di Acquaviva. Vice Presidente dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. NECROLOGIO 24 3 giugno luglio » » 1992. Mons. Angelo Pedroni, Arcivescovo tit. di Novica. » Mons. John Baptist Franz, Vescovo em. di Peoria (Stati Uniti d America). » Mons. Felix Marie Verdet, Vescovo em. di La Rochelle (Fran­ cia). An. et vol. LXXXIV 8 Septembris 1992 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico — Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I YAMUSSUKROËNSIS In Litore Eburneo nova conditur dioecesis Yamussukroënsis nomine. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M DEI A D PERPETUAM REI M E M O R I A M Ad aptius prospiciendum spirituali bono atque regimini Christifidelium degentium intra fines Buakensis Ecclesiae in Eburneo Litore, Venerabiles Fratres Nostri S.R.E. Cardinales atque Praesules Congregationi pro Gen­ tium Evangelizatione praepositi, re mature perpensa auditisque quorum interest votis, censuerunt nuper ibidem novam condendam esse dioecesim. Nos vero, de universo Dominico grege solliciti, eandem sententiam haben­ tes ratam, haec summa Apostolica potestate decernimus. Ab Ecclesia Buakensi distrahimus territorium districtus civilis « Yamussukro » nuncupa­ tum, ex eoque novam condimus dioecesim Yamussukroënsem appellandam, quam metropolitanae Sedi Abidianensi suffraganeam facimus atque iuris­ dictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea huiusce novae dioecesis sedem in urbe vulgo « Yamussukro » statuimus ibi­ que exstans templum Sancti Augustini, Episcopi et Ecclesiae Doctoris, ad 55 - A. A. S. 826 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale gradum et dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus. Cetera autem secun­ dum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducat ad exitum Venerabilis Frater Ianuarius Bolonek, Archiepiscopus titulo Madaurensis et in eadem Natione Apostolicus Nuntius, vel ab eo delegatus sacerdos, factis necessariis facultatibus. Re quidem acta, documenta exarentur sincerisque exemplis ad Congregationem, quam diximus, rite mittantur. Has de­ nique Litteras ratas sive nunc sive in posterum esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die sexto mensis Martii, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo altero, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. T O M K O Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Loco £8 Plumbi In Secret. Status tab., n. 304.265 II GHIKONGOROËNSIS In Ruanda nova dioecesis conditur Ghikongoroënsis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Tantis quidem progressibus triginta superiores annos tantisque christifi­ delium auctibus effloruerat ecclesialis communitas Butarensis in Ruandae natione ut ipsis regionis eiusdem Episcopis convenire videretur illam latis­ simam dicionem minores dividi in partes, quo nempe efficacius hominum evangelizatio proveheretur singulaeque inibi paroeciae salutarius regeren­ tur. Quod ideo consilium huic exposuerunt Apostolicae Sedi fore confisi ut pontificia auctoritate optata res ad effectum rite quam primum deducere­ tur. Cum vero eiusdem partitionis constitutionisque causae validae Nobis Acta Ioannis Pauli Pp. II 827 usquequaque probentur, libentes profecto sententiam amplexati Venerabi­ lium Fratrum Nostrorum negotiis praepositorum Congregationis pro Gen­ tium Evangelizatione, hac omni de re statuimus ac fieri censemus singula quae huc subiunguntur. A finibus Butarensis dioecesis volumus civilem provinciam, cui vulgare nomen Ghikongoro, totam seiungi atque in sui iu­ ris dioecesim novam, posthac Ghikongoroënsem nuncupandam, converti, quam praeterea Metropolitanae Ecclesiae Kigaliensi suffraganeam subdimus et iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subici­ mus. Episcopalis autem huius Ecclesiae sedes in civitate ipsa esto Ghikon­ goro eiusque templum Deo dicatum ad Sacrae Familiae honorem ibidem cathedralis sit aedes in posterum, omnibus additis privilegiis ac iuribus id genus templorum propriis. Universas vero normas rationes regulas ad dioe­ cesium constitutionem gubernationemque spectantes sacris ex canonibus iubemus iam nunc examussim adservari; qua de causa Venerabilem Fra­ trem Iosephum Bertello, Archiepiscopum titulo Urbis Sal viae et Apostoli­ cum in Ruanda Nuntium destinamus, ut haec consilia Nostra et iussa quam religiosissime curet exsequenda deindeque exsecutionis actus ipsius germanum exemplar ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione per­ ferendum. Dum precantes vehementer praevidemus novae huius dioece­ sis constitutionem totius communitatis catholicae Ruandensis prosperitati aedificationique profuturam, praecipimus ut Apostolicae hae Litterae cunc­ tam suam vim tam in praesens quam in subsequens omne exserant tem­ pus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Martii, anno D o ­ mini millesimo nongentesimo nonagésimo altero, Pontificatus Nostri quar­ to decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. T O M K O Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab., n. 304.267 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 828 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servae Dei Mariae Gabrielae Sagheddu Beatorum honores decer­ nuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Meminerint omnes christifideles se Christianorum unionem eo melius promovere, immo exercere, quo puriorem secundum Evangelium vitam degere studeant. Quo enim arctiore commu­ nione cum Patre, Verbo et Spiritu unientur, eo intimius atque facilius mu­ tuam fraternitatem augere valebunt » (CONC. OECUM. V A T . I I , Decr. de oecumenismo Unitatis redintegratio, 7 ) . Christi amore capta motaque, humilis Soror Maria Gabriela Sagheddu magno cum fervore et celeritate perfectionis christianae iter confecit, Evangelio oboediendo, suam baptismalem ac monasticam vocationem co­ lendo et prompte, perseveranter spiritalique cum gaudio divinam adim­ plendo voluntatem. Puro cum corde atque indiviso Trinitati coniuncta tan­ tum in caritate maturuit tamque sollicita facta est de Christi grege, ut non dubitaverit iuvenilem vitam suam Deo devovere ad christianorum unita­ tem ab eo impetrandam, hoc modo votum Redemptoris ad effectum adducendo operam navans: « ut unum sint » (Io 1 7 , 2 1 ) . Dignissima haec Sancti Benedicti discipula in oppido, patrio sermone Dorgali appellato, intra Nuorensis dioecesis fines posito, orta est die xvn mensis Martii anno MCMXIV. Paucis post diebus baptismi sacramentum accepit Maria vocata. Puera est patre orbata, a matre autem Dei sanctum timorem docta. Ludi frequentatione peracta, domestica et agrorum opera iniit. Immatura sororis mors eam a mundi rebus alienavit et impigra A c ­ tionis Catholicae paroeciae eius participatio auxit in ea rerum divinarum amorem, deprecationis et apostolatus. Pretiosa margarita inventa, de qua Evangelium loquitur (cf. Mt 13, 46), nihil aliud optavit, nisi illam posside­ re. Quam ob rem incepit multum temporis insumere in Eucharistiae adora­ tione, in precatione, in exercendis humilitate, sui castigatione, oboedientia atque caritate erga Deum et proximum. Tantum est nisa et generose qui­ dem ac constanter, indolis suae tollere asperitates, coniunctionem cum Domino excolere et melior fieri in virtutum exercitio, ut familiaribus Acta Ioannis Pauli Pp. II 829 aequalibusque admirationi esset. Reiecta facultate nubendi, statuit se t o ­ tam Christo consecrare ac, diligenti cum cura se praeparavit ad Institu­ tum religiosum ingrediendum. Ordine elegit Cisterciensium Reformatarum, id est Strictae Observantiae. Aequo animo rebus omnibus relictis, anno MCMXxxv postulandatus initium fecit in monasterio Cryptoferratensi S. I o ­ seph, apud Romam, et die x x x i mensis Octobris anno MCMXXXVII monasti­ cam fecit professionem. Cum fide, congruentia ac laetitia suam Deo conse­ crationem est exsecuta, quam copiose aluit per Regulae et votorum obser­ vantiam, animi intentionem, deprecationis spiritum et sacrificii, serenam vitae communis participationem. Quam perfectissime cotidiana explicavit officia estque a Sororibus sodalibus « anima magnae perfectionis » et « lucerna continuo accensa ignisque interior continuus » habita. Ut Iesum crucifixum usque in finem sequeretur, maxime amatum, et efficacius eius regno aedificando interesset, granum frumenti esse voluit, quod, cadens in terram, multum fructum affert (cf. Io 12, 24). Qua re, anno MCMXXXVIII, per hebdomadam precum christianorum unitati redintegrandae, fortissimo caritatis actu vitam Deo devovit pro Christi gregis unitate. Eius valetudo, usque ad id tempus sana, est paulo post phthisi affecta. Mira cum tran­ quillitate, simplicitate atque voluntate se dedendi, viam crucis confecit ad supremam usque sacrificii consummationem. Pie excessit e vita die xxin mensis Aprilis anno MCMXXXIX, Dominico Boni Pastoris. Sanctitatis fama, quam Serva Dei viva sibi comparaverat, annis mor­ tem eius subsequentibus, est monasterium praetergressa et in populo Dei diffusa, in iis praesertim qui christianorum unitati student. Canonizationis Causa inchoata est apud curiam Tusculanam anno MCMLVIII. Iis omnibus actis, quae canonicae normae praescribunt, coram Nobis die iv mensis Maii anno MCMLXXXI, promulgatum est decretum super virtutibus heroicis. Ad beatificationem obtinendam apud curiam Drepanensem, annis MCMLXII-MCMLXXXII, effectae sunt inquisitiones iuridicae de coniecta sana­ tione mira, Alcami in Sicilia patrata et precationi Sororis Mariae Gabrielae tributa. Casu ad S. Congregationem pro Causis Sanctorum relato, exitu cum prospero, die xvn mensis Decembris anno MCMLXXXII est decretum super miro promulgatum. Decrevimus inde ut beatificationis ritus insequentis mensis Ianuarii die xxv celebraretur in Basilica S. Pauli extra Moenia, in conclusione hebdo­ madis precum unitati christianorum redintegrandae. Hodie igitur, in Basilica Sancti Pauli extra Moenia, inter sacra hanc ediximus formulam: « Nos, vota fratris nostri Aloisii Liverzani, episcopi Tusculani, necnon plurium aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque 830 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Christifidelium explentes, de Sacrae Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabilis Serva Dei Maria Gabriela Sagheddu Beatae nomine in posterum appelle­ tur, eiusque festum die ipsius natali vigesimo tertio mensis Aprilis, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Postea eius virtutibus in lucem prolatis per habitam allocutionem, eandem ad imitandum proposuimus, praesertim femininae christianae iuventuti. Quae autem his Litteris statuimus, volumus et nunc et in posterum firma et rata esse contrariis rebus quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, apud Basilicam S. Pauli extra Moenia, sub anulo Pisca­ toris, die xxv mensis Ianuarii, anno MCMLXXXIII, Pontificatus Nostri quinto. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.110 II Venerabili Servae Dei Paulinae Mallinckrodt Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Totam fiduciam meam in Domino pono et omne bonum ab eius misericordia exspecto. Dominus est spes mea, ipse solus mea vis, non faciet ut confundar ». Haec verba, quae significant se plene ad fidenti animo Dei manibus commisisse, Venerabilis Serva Dei Paulina Mallinckrodt pronuntiavit, quae, magna cum alacritate et sacrificii spiritu, operam navavit auctui D o ­ mini Iesu regni et, per fidem, spem caritatemque ei coniuncta, mirum de­ dit testimonium seduli amoris christiani in suam religiosam Communitatem inque dolentes. Orta est die III mensis Iunii anno MDCCCXVII Mindae (in Vestfalia), in Paderbornensi dioecesi, opulenta atque nobili familia, et eiusdem mensis die IX Baptismi sacramentum accepit. Anno MDCCCXXIV cum parentibus Aquisgranum migravit, ubi condiscipulam habuit Dei Servam Claram Fey, futuram conditricem Sororum a Iesu Infante Paupere. Undecim annorum primum ad Paenitentiae sacramentum accessit et subsequenti anno ad E u - Acta Ioannis Pauli Pp. II 831 charistiae. Matre orbata, quam tenero prosequebatur amore, commodis suis contemptis domus paternae administrationem suscepit. Duodeviginti annos nata sacramentum sumpsit Confirmationis, quod maximum habuit in vita eius momentum; Spiritus Sanctus enim altiorem Dei amorem in eius anima accendit ac promptiorem appetitionem se devovendi pro proxi­ mi bono et salute, pro pauperioribus in pauperibus, egentioribus atque derelictis. Paderbornae, quo se cum familia contulerat, coepit aegrotis in ipsorum domibus assidere, de pueris pauperibus, operariorum filiis, curam adhibere. Pro his receptaculum aperuit et Piam Unionem excitavit mulie­ rum aequalium suaeque condicionis assiduitati praebendae puerulis non videntibus et senibus egenis. Patre mortuo et amore renuntiato iuvenis gravis ac probi, statuit se dedere omnino Dei et proximi servitio. Multimodis nisa aliquod Institutum religiosum ingredi, Reverendissimo domino Claessen, Episcopo Auxiliari Coloniensi, moderante, initium fecit Congregationis Sororum a Caritate Christiana Filiarum B. Mariae Virginis ab Immaculata Conceptione, ab Episcopo Paderbornensi approbatae anno MDCCCXXXXVIII. In eiusdem Ordi­ narii manibus Venerabilis Serva Dei eiusque primae sodales professionem religiosam fecerunt anno MDCCCL. Novae Congregationi Deus benedixit, quam Mater Paulina, tamquam Antistita Generalis, fortiter et suaviter rexit, cum sapientia, prudentia et praesertim inconcussa cum fide divino auxilio habita, in quo totam suam spem collocavit, potissimum per tempe­ statemi motus « Kulturkampf » qui vocabatur. Omni ornata virtute, filiis suis spiritalibus non solum diligens mater fuit, sed et exemplo propter fide­ litatem erga Dei voluntatem, vocationem religiosam, regulam et vota ac propter amorem in Deum, in Ecclesiam et proximum male affectum atque indigentem. Sancta habita de vita decessit Paderbornae die xxx mensis Aprilis anno MDCCCLXXXI. Hac fama durante, quin crescente, Episcopus Paderbornensis anno MCMXXIV canonizationis Causam iniit canonicosque praescriptos celebravit processus. Rebus omnibus peractis iure statutis, coram Nobis, die VIII men­ sis Ianuarii anno MCMLXXXIII promulgatum est decretum quo agnovimus Matrem Paulinam Mallinckrodt heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Interea apud eandem Curiam Paderbornensem documenta collecta erant ad miram coniectam sanationem pertinentia, anno MCMLV patrata et deprecationi Venerabilis Servae Dei tributa. Consuetis inspectionibus factis apud Congregationem pro Causis Sanctorum, coram Nobis die ix mensis Novembris anno MCMLXXXIV editum est decretum super miro. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 832 Decrevimus deinde ut beatificationis ritus die xiv mensis Aprilis inse­ quenti anno celebraretur. Hodie igitur, in foro ad Basilicam Sancti Petri Apostoli in Vaticano spectante, hanc sumus inter Missae sollemnia formulam elocuti: « Nos, vota fratrum nostrorum Ioannis Ioachimi Degenhardt, Archiepiscopi Pa­ derbornensis, Angeli Cella, Episcopi Ferentini, necnon plurimorum alio­ rum Fratrum in episcopatu, multorumque christifidelium explentes, de Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Aposto­ lica facultatem facimus, ut Venerabiles Servae Dei Paulina Mallinckrodt et Catharina Troiani, Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum die ipsarum natali: Paulinae Mallinckrodt die tricésima mensis Aprilis, Catharinae Troiani die sexta mensis Maii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Aprilis, anno MCMLXXXIV, Pontificatus Nostri septimo. 68 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco £8 Sigilli in Secret. Status tab., n. 302.393 III Venerabili Servo Dei Andreae Carolo Ferrari honores Beatorum tribuuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Bonus pastor animam suam ponit pro ovibus» (Io 10, 11). In iis qui vehementissime officium senserunt populo Dei quam optime serviendi, virtutum suarum omnibus exemplum praebendo et munus exercendo indefatigabili ardore docendi, sanctificandi et gubernan­ di, etiam Venerabilem Servum Dei Andream Carolum Ferrari annumerari posse putamus Archiepiscopum Mediolanensem et Sanctae Romanae Eccle­ siae Cardinalem. Christi sapientia imbutus (cf. 1 Cor 2, 16) vitae sanctitate enituit et boni pastoris fuit imago, qui se devovet pro animarum salute. Natus est in pago Lalatta di Pratopiano patrio sermone vocato, in dioecesi Parmensi, die xin mensis Augusti anno MDCCCL, a Iosepho Ferrari et Magdalena Longarini; postridie in baptismi sacramento renatus est et Acta Ioannis Pauli Pp II 833 apostoli Andreae est ei nomen inditum. Gratia divina in eo vana non fuit; nam, piorum parentum exemplo ductus, in lege Domini ambulare didicit ab infantia. Mature conscius fuit suae ad sacerdotium vocationis; qua re, post elementarium ludum iniit gymnasii ludum apud Seminarium dioecesanum, cuius ab anno MDCCCLXVII alumnus structus, ordinationem internus presbyteralem accepit factus est. Optime in­ die xx mensis Decembris anno MDCCCLXXIII. Ob fidelitatem erga Deum et Ecclesiam, diu et clare significatam, obque suarum dotum humanarum et sacerdotalium summam, Apostolicam Sedem attentam sibi fecit, quae eum Episcopum voluit Guastallensem. Post paucos menses ad ampliorem episcopalem sedem Comensem est missus, in quam sollemniter ingressus est die xxv mensis Octobris anno MDCCCXCi. Quoniam bonus pastor oves suas cognoscere debet et ab his cognosci (cf. Io 10, 14), laboribus non parcens nec viribus Visitationem Pastoralem fecit, ad loca perveniens remotissima et impervia. Large ver­ bum Dei nuntiabat, sacramenta ministrabat Confirmationis et Paeniten­ tiae, pie Eucharistiam celebrabat et sacris praesidebat; omnes hortabatur ad maiorem erga Evangelium, Ecclesiam et Summi Pontificis magisterium fidelitatem. Haec omnia Papam Leonem X I I I non effugerunt qui, volens Ecclesiae Mediolanensi Pastorem dare virtutibus et fervore apostolico insignem, die XXI mensis Maii anno MDCCCXCIV eum ad illam eximiam Sedem promovit, iam Cardinalem creatum a titulo S. Anastasiae in Consistorio die xvin eiusdem mensis habito. Subsequenti mense Novembri Venerabilis Servus Dei ministerium suum auspicatus est et exinde nomini in baptismate ac­ cepto nomen Carolum addidit, significare volens exemplar suum futurum esse Sanctum Carolum Borromeo. Magno cum fervore et constantia familiaritatem cum Domino coluit, il­ lam aiens et ipso ministerio quod explebat, et sacra liturgia, cogitatione, verbi divini meditatione, deprecatione continua, pietate eucharistica, cultu Iesu cruci affixi et Sacri Iesu Cordis. Filii religione veneratus est etiam Virginem Mariam. Singulariter Deum amavit et proximum totamque spem suam in bonis aeternis collocavit, nitens paradisum adipisci non solus, sed cum grege suo. Credebat quae praedicabat et quae docebat explicabat. Qua erat prudentia, observanter et actuose se inseruit in traditionem religiosam gentis suae; opera, quae iam erant, auxit, novas excogitavit evangelizationis formas novasque aperuit vias, quibus in mundo Christus et Ecclesiae caritas cognoscerentur. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 834 Litteris Encyclicis « Rerum Novarum » obsequens, attentus fuit ad quaestiones sociales multaque incepta est aggressus, qualia fuerunt Mensae ad ruricolarum mutationes, Consociationes ad suppetias mutuo ferendas, Sodalicia operariorum et agricolarum et Officia laboris. Cappellanos laboris instituit. « D o m u m populi » condidit, quae sedes fuit fautrix ampli et bene­ fici servitii socialis pro populi classibus egentioribus. Societatem Sancti Pauli approbavit et interfuit Studiorum Catholicae Universitati a Sacro Corde condendae. In tempestate Modernismi, merito et fortiter a Sancto Pio X detecti et improbati, etiam Servus Dei quodammodo cordis martyrium est passus, sed victor evasit vi humilitatis, apostolica caritate et sincera erga Sedem Petri fidelitate. Aestate anni MCMXX prima indicia apparuerunt gravis morbi, unde p o ­ stea mortuus est. Magna cum interiore tranquillitate plenaque cum volun­ tatis Dei observantia acerbos est perpessus dolores. Sancte, sicut vixerat, mortuus est die altero mensis Februarii anno MCMXXI. Fama sanctitatis, qua vivus floruerat, in exsequiis erupit et insequen­ tibus annis crevit et confirmata est. Eius canonizationis Causa, apud Cu­ riam Mediolanensem inita anno MCML, introducta est a Summo Pontifice Ioanne X X I I I die x mensis Februarii anno MCMLXIII. Dein acti sunt Pro­ cessus Apostolici Mediolanensis et Parmensis (annis MCMLXIV-MCMLXV). Calendis Februariis Papa Paulus VI agnovit Cardinalem Ferrari gradu he­ roico exercuisse virtutes théologales, cardinales et adnexas idque contin­ gens Decretum edi iussit. Ad beatificationem obtinendam tractata est sanatio, mira habita atque talis deprecationi Venerabilis Servi Dei tributa, dominae Olivae Dragoni Mantovani, quae afferentis dolorem genere quodam osteoporosi arthrosis vertebrarum affecta, gravem diffusae coniunctae, mense Iulio anno MCMLXVII in Brasilia ex morbo, modo subitaneo, perfecto et stabili, convaluit. Decreto super miro prodito coram Nobis die x mensis Novembris an­ no MCMLXXXVI, statuimus ut Beatificatio Romae fieret die x mensis Maii anno MCMLXXXVII. Hodie igitur, in Foro Petriano, hanc formulam inter sacra sumus elocuti: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Caroli Mariae Martini, Archiepiscopi Mediolanensis, Aloisii Gonzaga Langevin, Episcopi Sancti Hyacinthi, Ioan­ nis Badré, Episcopi Baiocensis-Lexoviensis, Iosephi Siri, Archiepiscopi Ianuensis-Bobiensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque christifidelium explentes, de Congregationis pro Causis Sanc­ torum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Ve- Acta Ioannis Pauli Pp. II 835 nerabiles Servi Dei Andreas Carolus Ferrari, Ludovicus Zephirinus Moreau, Petrus Franciscus Jamet et Benedicta Cambiagio Frassinello, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Andreae Caroli Ferrari die secunda mensis Februarii; Ludovici Zephirini Moreau die vicesima quarta mensis Maii; Petri Francisci Jamet die decima secunda mensis Ianuarii; Benedictae Cambiagio Frassinello die vicesima prima mensis Martii, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari pos­ sit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti». Novorum Beatorum p o ­ stea per allocutionem vitam illustravimus et opera, eosque ad imitandum Christi fidelibus omnibus propositos, primi venerati sumus ac deprecati ut Ecclesiae Dei universae, cuius viventes fidelissimi fuerunt filii, apud Omni­ potentem tutores se constituerent. Quae autem per has Litteras decrevi­ mus, ea firma esse et nunc et in posterum esse volumus, contrariis quibus­ libet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die x mensis Maii, anno MCMLXXXVII, Pontificatus Nostri nono. 68 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco © Sigilli In Secret. Status tab., n. 216.655 iv Venerabili Servae Dei Elisabethae Renzi Beatorum honores decernuntur. I O A N N E S P A U L U S PP. I I Ad perpetuam rei memoriam. — « Qui ad iustitiam erudierint multos, quasi stellae in perpetuas aeternitates » (Dn 12, 3). In Stellas, quae Eccle­ siae firmamentum illustrarunt, a Propheta prospectas, Venerabilis Serva Dei Elisabeth Renzi est ascribenda, quam hodie, in gaudio spiritus, ad Beatorum honores attollimus. Ea enim, quo tempore vixit, optime intelle­ xit necessarium Ecclesiae munus institutorium, quod Concilium Oecumeni­ cum Vaticanum II postea ita descripsit: « In munere educationis explendo Ecclesia de omnibus aptis subsidiis sollicita, praecipue de eis curat quae ipsi sunt propria, quorum primum est institutio catechetica, quae fidem Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 836 illuminat et roborat, vitam secundum spiritum Christi nutrit, ad mysterii liturgici consciam et actuosam participationem conducit atque ad actionem apostolicam excitat » (Gravissimum educationis, 4). Ex hoc apostolico appetitu ipsa quoque vixit Venerabilis Serva Dei illumque iniecit Instituto Ma­ gistrarum Piarum a Virgine Perdolenti, quod condiderat. Die 19 mensis Novembris orta anno 1786 Saludecii, in dioecesi Ariminensi, a Ioanne Baptista Renzi et Victoria Boni, christianis parentibus et divitibus, Elisabetha est insequenti die baptizata. Domi sana docta princi­ pia et dein Clarissis oppidi Mondaino credita, Elisabeth a prima Commu­ nione se impulsam sensit ad totam Deo se consecrandam. Variis superatis difficultatibus anno 1807 ingredi postulavit monasterium Sororum Augustinianarum loci Pietrarubbia austeriorem et pauperiorem vitam exoptans; sed anno 1810 destructivis Napoleonis legibus adducta est ad domum re­ verendum. In pietate perpulsa erga familiares et incommoda valetudine exercitata a proposito non recessit vocationem Dei perficiendi, sacerdotis Vitalis Corbucci fulta forti et diligenti spiritali moderatione; qui anno 1824 eam misit ad Hospitium pro feminis pagi Coriano, anno 1818 institutum pro puellis indigentibus et tum incommodis subiectis. Venerabilis Serva Dei omnibus viribus se tradidit ac non communibus facultatibus Instituto reluciendo, crebris et diuturnis initis commerciis ab anno 1825 cum Sancta Magdalena de Canossa, quae etiam ad pagum Coriano se contulit, considerans num coniunctio fieri posset cum suis Filiis a Caritate. Haec Sancta eam magni existimavit et definivit « spiritu refertam et ardore apostolico atque rectionis artibus praeditam ». Varios enim post casus et anxias preces, eadem Serva Dei intellexit se a Deo vocari, ut novam familiam religiosam consti­ tueret, quod quidem «unus est ex actibus fidei quam maxime miris, quam maxime raris, qui fieri possint in huius exsilii tenebris », sicut p o ­ stea scripsit. Primae Hospitii pagi Coriano sodales vocatae sunt primo « Pauperes a Crucifixo », sed deinde nomen ultimum sumpserunt « Magistras Pias a Virgine Perdolenti », quod Ariminensis episcopus approbavit anno 1839. Venerabilis Serva Dei extremos vitae annos consumpsit in novo Insti­ tuto confirmando et dilatando, ad quod multae conveniebant et validae vocationes. Domus conditae multiplicatae sunt, praesertim in dioecesibus Flaminiae seu Romaniolae, nota propria certaque instructae scholarum pro puellis pauperibus, fundamento subnixarum solidae formationis catecheti­ cae, adeo ut Conditrix breve apostolicum propositum his verbis compre­ henderet: « Catechesis ferias non agit ». Sed maximo formandas curavit Acta Ioannis Pauli Pp. II 837 filias suas spiritales ad vere Christum Crucifixum sequendum secundum exemplum Virginis Perdolentis, a qua Institutum denominabatur. Eiusmo­ di spiritum in Constitutiones Congregationis transfudit, quae anno 1850 sunt ab Ordinario Ariminensi approbatae. Exemplum Venerabilis Servae Dei in virtutibus colendis incitamentum maximum fuit ad progredientem cuiusque sanctificationis laborem et ad generosam in vocatione perseverantiam. Humilis, affabilis, urbanitate or­ nata et prudentia, se ipsa maior, animum suum aequabilissimum servabat. Fidem suam significavit solida pietate praesertim erga Eucharistiam et Christi Passionem, studio Mariae compatiendi. Animo in bonis caelestibus defixo, progressus facere curavit continenter in caritate Dei et proximi. Post férvidas Communiones exclamare poterat: « Eum porto, qui me por­ tat »; et deinde munia sua obibat pro Communitate et Operibus a se insti­ tutis. Fidei propagationis diligens atque praeceptionis catecheticae, voluit suas Magistras Pias indefatigabiles earundem esse apostólas. Se vel rebus necessariis privabat ut pauperibus subveniret, hanc curam mutans simul in caritatem spiritalem pro indigentibus eorumque familiis. Conquisita ut consilia daret obque probatam prudentiam suam, eminuit etiam fortitudi­ ne in vocatione servanda in difficillimis condicionibus inque Providentiae proposito perficiendo, in constituenda scilicet nova Congregatione. Crucis amans et voluntariae castigationis ac incommodorum ab infirma valetudi­ ne proficiscentium, consueta tranquillitate se praeparavit ad Sponsi caele­ stis occursum. Inveterato morbo in peius mutato, pluries sacramentis ac­ ceptis, in Domino somno consopita est sempiterno in pago C orlano postri­ die Idus Augustas anno 1859, pridie sollemnitatem Mariae Virginis in cae­ lum Assumptae, cum ter exclamasset: «Video... ». Quamvis Venerabilis Servae Dei fama sanctitatis maneret et cresceret, eius Causa canonizationis, praesertim ob historicas rationes, iniri nequi vit nisi annis 1965-1967 per Processum Ordinarium Curiae Ariminensis. Decre­ to de scriptis edito ei tributis die 21 mensis Decembris anno 1966, Officio id temporis Historico Sacrae Congregationis Rituum mandatum est ut In­ strumenta conficerentur. Post multos indagationis et laboris annos, promp­ ta erat anno 1985 Positio ex officio concinnata, quae approbata est a Con­ sultoribus Historicis in sessione die 18 mensis Februarii habita. Servatis iuris praescriptis cognitaque faventi sententia Consultorum Theologorum et Cardinalium atque Episcoporum Congregationis de Causis Sanctorum, Ipsi, Decreto die 8 mensis Februarii prodito anno Mariali 1988, agnovimus Venerabilem Servam Dei Elisabeth Renzi virtutes théolo­ gales, cardinales et adnexas heroum more exercuisse. Alio Decreto, die 18 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 838 mensis Februarii vulgato anno 1989, miram animadvertimus sanationem Sororis Augustinae Galli, Magistrarum Piarum a Virgine Perdolenti sodalis, deprecationi tributam Venerabilis Elisabeth Renzi, ab inveterato tubercu­ lorum morbo, myocardii inflammatione perturbato venenata et cursus san­ guinis defectu. Statuta igitur in hanc diem 18 mensis Iunii anno 1989, Dominica xi per annum, sollemni Beatificatione in Patriarcali Basilica Sancti Petri Vatica­ na, hanc inter sacra sumus formulam elocuti: « Nos, vota Fratrum nostro­ rum Iosephi Canale, Archiepiscopi Fodiani-Bovinensis et Hersilii Tonini, Archiepiscopi Ravennatensis-Cerviensis necnon plurimorum aliorum Fra­ trum in episcopatu, multorumque christifidelium explentes, de Congrega­ tionis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facul­ tatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Antonius Lucci et Elisabeth Renzi Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Antonii Lucci die vicesima quinta Iulii, Elisabeth Renzi die decima quarta Augusti in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvin mensis Iunii, anno Domini MCMLXXXIX, Pontificatus Nostri undecimo. ES AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 242.458 V Imago Deiparae Virginis de Fatima, quae pie servatur in templo paroeciali Bea­ tae Mariae Virgini, Reginae Poloniae, dicato intra fines urbis Cracoviae regio­ nis « Nowa Huta Bienczyce » appellatae, pretioso diademate redimiri sinitur « nomine et auctoritate Summi Pontificis ». IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Ob versatur saepe ante Nostros oculos Deipara Virgo de Fatima, quam Christifideles urbis Cracoviae regionis « Nowa Huta Bienczyce » appellatae, metallorum praesertim opifices, singu- Acta Ioannis Pauli Pp. II 839 lari colunt pietate ac benignissimam Matrem atque sapientem Magistram suae habent vitae, cuiusque pulcherrimam imaginem frequentes veneran- tur pie servatam in paroeciali templo ibidem exstante, Beatae Mariae Vir­ gini, Reginae Poloniae, dicato, quod Nosmet Ipsi, cum fungebamur mune­ re Archiepiscopi Metropolitae eiusdem civitatis, die xv mensis Maii anno MCMLXXVII sollemni ritu consecravimus inter effusam laetitiam civium. Quare, cum Venerabilis Frater Noster Franciscus S . R . E . Cardinalis Macharski, sacrorum Antistes Cracoviensis, litteris die xx mensis Februarii hoc anno datis, etiam cleri populique sui nomine petiverit ut imaginem, quam diximus, Nostro nomine et auctoritate pretioso diademate posset re­ dimire, Nos, paternae dilectionis documentum tam dilectis filiis cupientes praebere, eius sollertis Pastoris precibus libentissime obsecundandum esse putamus. Sententia igitur audita Congregationis de Cultu Divino et Disci­ plina Sacramentorum, quam ratam habemus, Apostolica usi potestate pe­ tenti Praesuli partes committimus ut eidem imagini Deiparae Virginis de Fatima Nostro nomine et auctoritate pretiosam imponat coronam, iuxta probatum liturgicum ritum. Minime vero dubitamus quin concessus honor in religionis bonum populique spiritualem in profectum cedat pariterque fore confidimus ut ii omnes, qui eandem venerantur imaginem, ad colen­ dam praecelsam Dei Genetricem magis magisque incitentur, ita ut regio « Nowa Huta Bienczyce », sicut bene ominati sumus in dedicatione paroe­ cialis templi, maneat semper « Matris Regnum ». Denique volumus ut hae Litterae ratae sint nunc et in posterum, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxx mensis Martii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.568 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 840 CONVENTIO Inter Apostolicam Sedem et Rem Publicam Litoris Eburnei: de Opere fundato ab omnibus nationibus cui nomen « Domina Nostra a Pace Yamoussoukroënsis ». CONVENTION ENTRE LE SAINT-SIÈGE ET LA RÉPUBLIQUE DE CÔTE D ' I V O I R E CONCERNANT LA « FONDATION INTERNATIONALE NOTRE-DAME DE LA P A I X DE YAMOUSSOUKRO » Le Saint-Siège et la République de Côte d'Ivoire, Désireux de promouvoir le développement intégral de l'homme, Répondant aux authentiques valeurs sociales, culturelles, spirituelles et morales, Animés de la volonté de développer à ces fins leur coopération, Soucieux de consolider la paix, la solidarité et la fraternité entre les hommes, Conviennent de ce qui suit: ARTICLE I 1. La République de Côte d'Ivoire reconnaît la personnalité juridique de la « Fondation Internationale Notre-Dame de la Paix de Yamoussou­ kro », constituée et érigée par le Souverain Pontife avec la personnalité canonique et civile dans l'État de la Cité du Vatican. 2. La République de Côte d'Ivoire reconnaît en conséquence à la Fon­ dation la capacité de contracter, d'acquérir des biens meubles et im­ meubles, d'en disposer et de les aliéner, et d'ester en justice. ARTICLE I I 1. La Fondation est régie par ses propres statuts approuvés par le Saint-Siège. 2. Ces statuts définissent le but, le patrimoine, la gestion des fonds et le bilan de la Fondation, relativement aux activités et à l'administration de la Basilique et de ses œuvres qui pourront lui être librement annexées: Acta Ioannis Pauli Pp. II 841 centre médical, station de radiodiffusion, université et autres réalisations éventuelles. ARTICLE I I I 1. Le siège légal de la Fondation est fixé dans l'État de la Cité du Vati­ can. Son siège administratif est établi à Yamoussoukro. 2. La Fondation dispose du terrain déterminé par l'Acte de donation et des établissements qui y sont ou pourront y être édifiés; à l'avenir, elle pourra acquérir d'autres immeubles pour les besoins de ses activités. ARTICLE I V Pour l'installation de la station et les émissions de radio et télévision, la Fondation se conformera aux dispositions de la Convention entre le Saint-Siège et la République de Côte d'Ivoire concernant les stations de ra­ diodiffusion, conclue à Abidjan le 14 Août 1989. ARTICLE V 1. Le Gouvernement Ivoirien reconnaît à la Fondation la pleine liberté de poursuivre son but institutionnel. 2. En vue de faciliter l'accomplissement de sa mission, il accorde à la Fondation des exemptions et immunités établies dans les articles qui suivent. ARTICLE V I 1. Les locaux de la Fondation et de ses œuvres sont inviolables. 2. Le Gouvernement Ivoirien prendra toutes les mesures appropriées afin d'empêcher que ces locaux soient envahis ou endommagés, la paix de la Fondation troublée ou sa dignité amoindrie. 3. Les locaux, les biens et les avoirs de la Fondation et de ses oeuvres ne peuvent faire l'objet de perquisition, réquisition, confiscation ou expro­ priation, de saisie ou mesure d'exécution. 4. Les autorités, fonctionnaires ou agents de la République de Côte d'Ivoire ne pourront y pénétrer pour y exercer leurs fonctions officielles 56 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 842 qu'avec le consentement ou à la demande du Président du Conseil d'Admi­ nistration de la Fondation. 5. Les locaux de la Fondation ne seront pas utilisés d'une manière in­ compatible avec la mission de la Fondation telle qu'elle est énoncée dans les statuts. 6. La Fondation ne permettra pas que ses locaux servent de refuge à une personne poursuivie à la suite d'un crime ou objet d'un mandat de justice ou d'un arrêt d'expulsion. ARTICLE V I I 1. La Fondation bénéficie de l'immunité de juridiction pénale, civile et administrative. 2. Les membres du Conseil d'Administration, le Secrétaire Général et toute personne de la Fondation agissant ès-qualité ne peuvent faire l'objet de poursuite en raison d'actes accomplis par eux dans l'exercice de leurs fonctions. 3. À la demande des Autorités Ivoiriennes compétentes, la Fondation consentira à la levée de l'immunité accordée à l'un des bénéficiaires si celle-ci risque de gêner l'action de la justice et si cette levée peut avoir lieu sans préjudice des intérêts de la Fondation. ARTICLE V I I I Les archives et documents de la Fondation sont inviolables à tout moment et en quelque lieu qu'ils se trouvent sauf dans les cas prévus à l'art. V I . ARTICLE IX 1. La Fondation, ses revenus, ses biens et autres avoirs sont exonérés de tous impôts directs et taxes nationaux, régionaux et communaux, exceptés les taxes pour services rendus. 2. Sont considérés comme taxes perçus en rémunération de services ren­ dus les taxes de balayage, de raccordement aux égouts, d'enlèvement des ordures et d'aéroport. Acta Ioannis Pauli Pp. II ARTICLE 843 X L'acquisition des biens immobiliers pour les besoins de la Fondation est exonérée des droits d'enregistrement, de greffe, d'hypothèque et de timbre à l'exception du salaire du Conservateur. ARTICLE XI Le Président, les autres membres du Conseil d'Administration, les fonc­ tionnaires et les employés de la Fondation qui ne sont pas ressortissants de la République de Côte d'Ivoire sont exemptés de tout impôt sur les traite­ ments, émoluments et indemnités perçus en raison de leur service. ARTICLE X I I 1. La Fondation est exonérée de tous les droits et les taxes de douane à l'importation, en quantité raisonnable, d'objets destinés à son usage officiel. 2. Les objets ainsi importés ne pourront être vendus en Côte d'Ivoire qu'aux conditions définies par le Gouvernement. ARTICLE X I I I Sans préjudice de l'application des règles de l'Union Monétaire OuestAfricaine, la Fondation peut librement dans le cadre de ses activités offi­ cielles: 1. Acquérir des devises, ou des fonds dans les banques légalement con­ stituées, détenir des comptes en francs convertibles et s'en servir pour ses opérations. Tous les paiements sur le territoire de la République de Côte d'Ivoire se feront en francs CFA. 2. Transférer des francs CFA à l'intérieur du territoire de la République de Côte d'Ivoire et des devises dans les pays extérieurs à la zone Franc ou inversement. ARTICLE X I V La Fondation coopérera avec les Autorités Ivoiriennes en vue d'assurer le respect des lois de la République et d'éviter tout abus éventuel auquel pourraient donner lieu les exemptions et immunités prévues aux précé­ dents articles. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 844 ARTICLE 1. Le texte de cette XV Convention pourra être modifié d'un commun accord, sur l'initiative de l'une ou l'autre des parties contractantes. 2. Tout différend au sujet de son interprétation ou de son application sera réglé à l'amiable entre le Saint-Siège et la République de Côte d'Ivoire. ARTICLE X V I La présente Convention entre en vigueur à la date de sa signature. ARTICLE X V I I La présente Convention sera déposée en deux exemplaires en français, les deux textes faisant foi, auprès de la Secrétairerie d'Etat du Saint-Siège et auprès du Ministère des Affaires Étrangères de la République de Côte d'Ivoire. Fait à Abidjan, le 20 Mai 1992. Pour le Saint-Siège Pour la République de Côte d'Ivoire S. S. E. E. AMARA ESSY 6B JANUSZ BOLONEK Archevêque tit. de Madaurus Ministre Nonce Apostolique des Affaires Étrangères HOMILIA In area Sancti Petri habita ob decretos Dei Servo Adolpho Kolping Beatorum caelitum honores.* 1. Il Salvatore nostro Cristo Gesù... ha fatto risplendere la vita... per mezzo del Vangelo. 1 L'odierna lettura del Vangelo secondo san Marco ci ricorda l'episodio della guarigione del cieco di Gerico. Il Vangelo rivela anche il suo nome: Bartimeo, e ricostruisce la sua supplica-grido: * Die 27 m. Octobris a. 1991. 1 Cf. 2 Tm 1, 10. « Figlio di Davide, Gesù, Acta Ioannis Pauli Pp. II 845 abbi pietà di me ». Infine riferisce la sua commovente supplica: « Rabbuni, 2 che io riabbia la vista ». E la risposta di Gesù non si fa attendere: « V a ' , la 3 tua fede ti ha salvato ». 4 Ecco, uno di quei segni che Gesù di Nazaret compiva durante il suo mi­ nistero pubblico. È, questo, un segno particolarmente eloquente: ridonando la vista al cieco, Gesù getta luce sulla sua vita. L'intera missione di Cristo è piena di questo senso: Egli getta luce divina sulla vita umana per mezzo del Vangelo. Alla luce delle parole di Cristo la vita umana acquista senso: il senso ultimo, che illumina anche le diverse sfere di questa vita terrena. 2. Oggi viene elevato alla gloria degli altari, come Beato della Chiesa, il Servo di Dio Adolph Kolping. Si può dire che la lettura liturgica del­ l'odierno Vangelo s'incontri in modo particolare con la vita e con l'attività di questo sacerdote generoso, che nel secolo scorso ha gettato la grande lu­ ce del Vangelo sulla sempre diffìcile questione della giustizia sociale nei re­ ciproci rapporti tra lavoro e capitale. La Beatificazione di Adolph Kolping, nell'anno in cui celebriamo il centesimo anniversario dell'enciclica « Rerum novarum », acquista un significato particolarmente eloquente. 3. Kolping versuchte, die Christen aus ihrer Trägheit aufzurütteln und sie an ihre Verantwortung für die Welt zu erinnern. Für ihn war das Chri­ stentum nicht bloß »für die Betkammem« gedacht, sondern für den Alltag und für die Gestaltung der gesellschaftlichen Wirklichkeit. Die Lebensräu­ me, in denen sich die menschliche und christliche Berufung zu erfüllen hat, sind für ihn: die Familie, die Kirche, der Beruf und die Politik. 4. Die Familie. Adolf Kolping wußte sehr gut, daß die Familie die erste und natürlichste Lebensgemeinschaft unter den Menschen ist. Kein Mensch kommt aus sich selbst. Vater und Mutter schenken ihm das Leben. Ein Kind braucht die Familie, braucht Freunde und Verwandte, die ihm hel­ fen, Beziehungen zu seiner Mit- und Umwelt aufzubauen. Adolph Kolping schreibt: »Das erste, was der Mensch im Leben vorfindet, und das letzte, wonach er die Hand ausstreckt, und das Kostbarste, was er besitzt, auch wenn er es nicht achtet, ist das Familienleben«. Die Familie ist der Raum, in dem der Mensch seine ersten Lebens- und Glaubenserfahrungen machen kann, um dann auf dieser Erfahrungsfolie alle späteren Welt-und Glaubenserfahrungen zu bewältigen. 2 3 4 Mc 10, 47. Ibid. 10, 51. Ibid. 10, 52. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium 846 Officiale Bei all dem wußte Kolping um die Gefahrdung der Familien und ihr Scheitern. Deshalb legte er einen so großen Wert auf die Heiligung der Fa­ milien. Er betonte immer wieder: »Im Hause muß beginnen, was leuchten soll im Vaterland«. Bleibt die Familie gesund, dann kann eine kranke Ge­ sellschaft immer wieder gesunden. Sind aber die Familien krank, dann ist die Gesellschaft in ihrer Gesamtheit schwer gefährdet. Der Familie hat Adolph Kolping deshalb einen entscheidenden Platz in seinem pastoralso­ zialen Erneuerungsprogramm zugedacht. 5. Die Kirche. Für Adolph Kolping war die Kirche der Ort, an dem der Mensch das Wort Gottes hört, das ihm Wegweisung gibt für seinen Welt­ auftrag, und die Sakramente empfangt, die ihm die Kraft verleihen, diesen Weltauftrag zu erfüllen. Alles, was die Kirche hat, hat sie von Jesus Chri­ stus. Sie hat all dies nicht für sich selbst, sondern für die Menschen. Mit der Kirche finden wir Christus und zugleich unsere Berufung für die Welt. Adolph Kolping war ein Mann der Kirche. Er war geprägt durch das Evangelium Jesu und durch seine Lebenserfahrungen als ehemaliger Hand­ werker. Als Seelsorger wandte er sich vor allem den Ausgebeuteten und den Schwachen zu. Das waren damals die Handwerksgesellen und die Fa­ brikarbeiter. Sein soziales Engagement gründete in seinem Glauben. Der gab ihm die Kraft, sich im Dienst am Nächsten zu engagieren und so den Glauben an die Menschenfreundlichkeit Gottes weiterzutragen. Adolph Kolping sammelte die Handwerksgesellen und Arbeiter. Er überwand so ihre Isolation und Resignation. Die Gemeinschaft im Glauben gab ihnen die Kraft, hinauszugehen in ihren Alltag als Zeugen Christi vor Gott und der Welt. Aus der Zerstreuung zu sammeln, in der Sammlung zu stärken und so wieder in die Zerstreuung zu gehen, ist und bleibt unser Auftrag auch in der Gegenwart. Christen sind wir nicht nur für uns allein, sondern immer auch für andere. Wir brauchen die Mitchristen, die durch ihr Christuszeug­ nis uns für den eigenen christlichen Weltauftrag stärken. Was muß Adolph Kolping für ein begeisterter Priester gewesen sein, daß er heute noch so viele Männer und Frauen, junge und alte Menschen für Christus und seine Kirche begeistert. Euch, liebe Kolpingsbrüder und Schwestern, ist das Erbe Adolph Kolpings anvertraut. Gebt es weiter an die kommenden Generationen. 6. Der Beruf. Die Schatten der Ungerechtigkeit, der Ausbeutung, des Hasses und der Demütigung des Menschen beherrschten im 19. Jahrhun­ dert die Situation der Handwerksgesellen und der Fabrikarbeiter. Acta Ioannis Pauli Pp. II 847 Adolph Kolping setzte in erster Linie auf den Menschen. Nicht die Strukturen müsse man zuerst ändern, sondern die Menschen. Getragen v o m Glauben an Gott, der das Glück aller Menschen will, begann Kolping eine geduldige Erziehungsarbeit. In Wort und Schrift, durch überlegtes Planen und Handeln, versuchte er mit seinen Mitarbeitern dem Evange­ lium Raum und Stimme in der Welt der Arbeit zu verschaffen. Sie wurde für Adolph Kolping und sein Werk zum Betätigungsfeld seines werktätigen und weltnahen Christentums. Er ist mit seiner Idee Wegbereiter und Vorläufer der großen päpstli­ chen Sozialenzykliken, die mit »Rerum novarum« (1891) begannen und mit »Centesimus annus« in diesem Jahr ihre vorläufig letzte Nachfolgerin ge­ funden haben. Die Kirche steht zum arbeitenden Menschen. Mit der Selig­ sprechung Adolph Kolpings möchte die Kirche diese arbeitenden Menschen ehren. 7. Die Politik. Verantwortung für die Gesellschaft und die Gemein­ schaft der Menschen zu übernehmen, war für Adolph Kolping die Konse­ quenz aus dem Evangelium. »Auf unser tätiges Christentum kommt es an«, schrieb Kolping, »ob die Welt zu christlicher Ordnung zurückkehrt. Nur dürfen wir dieses tätige Christentum nicht zwischen Kirchenmauern und Krankenstuben allein oder in unseren häuslichen Kreisen einschließen wol­ len, sondern müssen es... ins... Leben hinaustragen«. Darum befähigte und ermutigte er seine Freunde, in Politik und Gesellschaft Verantwortung zu übernehmen. Christen dürfen sich nicht zurückziehen, sondern haben in der Welt der Arbeit und an den Schaltstellen der Politik ihren Platz und ihren unverzichtbaren Auftrag. Kolping wußte: »Die Kirche kann und darf sich von der sozialen Frage nicht zurückziehen... sie muß ins Leben treten und (darf) den Kampf... nicht scheuen«. Die Kirche, liebe Schwestern und Brüder, das sind wir alle! In vielen Ländern Europas sind die kommunistischen Zwangsregime zusammenge­ brochen. Was wird nun an ihre Stelle treten? Was ist die Alternative zur marxistischen Gesellschaftstheorie, deren Konsequenzen die Welt ruiniert haben? Die Alternative, die Adolph Kolping anbietet, gründet im Evange­ lium. »Man wird die wirkliche Lage der Verhältnisse in der politischen und sozialen Welt nie recht und ganz verstehen, wenn man nicht zugleich auch die religiöse ins Auge faßt. Die Religion ist und bleibt, mag man sie aner­ kennen oder nicht, die tiefste, die erste und die letzte Frage im Menschen«. Daraus ergibt sich: Verantwortung vor Gott für die Welt. Dafür steht Adolph Kolping als Zeuge heute vor uns. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 848 8. Il Salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte. 5 Partecipiamo all'Eucaristia, che è il Sacramento di questa vittoria di Cristo, accettando la morte come sacrifìcio per i peccati del mondo. Egli ha vinto la morte! In virtù di questo sacrificio Egli ha gettato la luce sulla nostra vita umana e sulla morte: la luce principale e radicale! La risurrezione di Cristo è anche l'ultima parola del Vangelo che ci apre gli occhi — come al cieco dell'odierna liturgia — su tanti campi della vita umana. Ringraziamo il Signore risorto che, in un momento opportuno della sto­ ria, ha chiamato il suo servo Adolph Kolping ad essere servitore fedele e prudente « del Vangelo sociale »: del Vangelo dei diritti del lavoratore, del Vangelo della dignità del lavoro umano. Ringraziamo Cristo perché in questo giorno il Servo di Dio Adolph K o l ­ ping è stato elevato alla gloria degli altari come Beato della Chiesa. Così sia! ALLOCUTIONES I Ad exc.mum virum Rolandum Hugonem van Limburg Stirum, Nederlandiae Legatum.* I Monsieur l'Ambassadeur, Il m'est agréable d'accueillir Votre Excellence et de recevoir les Lettres par lesquelles Sa Majesté la Reine des Pays-Bas L'accrédite en qualité d'Ambassadeur extraordinaire et plénipotentiaire près le Saint-Siège. Je suis sensible aussi à l'aimable message dont la Souveraine a chargé Votre Excellence à mon intention, et je La prie d'exprimer à Sa Majesté la Reine Beatrix mes salutations déférentes, dans l'heureux souvenir de l'accueil prévenant qu'Eue m'a naguère réservé dans son pays. Je vous sais gré, Monsieur l'Ambassadeur, des paroles très courtoises que vous venez de m'adresser. J ' y reconnais l'attention qu'accordent les autorités de votre Etat à maintes préoccupations du Siège Apostolique, car 5 Cf. 2 Tm 1, 1 0 . * Die 30 m Septembris a. 1 9 9 1 . Acta Ioannis Pauli Pp. II 849 elles constituent des axes essentiels de la mission spécifique que nous nous efforçons de remplir auprès des fidèles de l'Eglise catholique et aussi, dans le cadre des compétences propres qui sont les nôtres, au sein de la commu­ nauté internationale. 2. Evoquant l'évolution importante qu'a connue le continent européen au cours de ces dernières années, vous avez souligné des motifs d'espérance et d'inquiétude. On doit bien voir, à l'heure actuelle, que de nombreux peuples d'Europe éprouvent la joie d'être affranchis de pesantes contrain­ tes, mais qu'en même temps ils sont saisis par l'angoisse devant de sévères difficultés qui persistent ou renaissent. De fait, la situation nouvelle qui est apparue entraîne de la part de tous le devoir ardent de travailler à sauvegarder la paix, à mettre en oeuvre toutes les ressources de la solida­ rité humaine pour la rendre durable. Il s'agit de permettre à tous, non seu­ lement de surmonter des conflits dont le prolongement blesserait profondé­ ment des peuples entiers, mais aussi d'assurer aux personnes et aux communautés nationales, dans le respect de leurs meilleures traditions, les conditions de leur bien-être et de leur développement légitime. C'est avec un vif intérêt que je vous entends qualifier le rôle qui échoit en ce moment aux Pays-Bas dans la Communauté européenne, car ceux qui en assurent la présidence ne cherchent pas seulement le progrès d'une intégration d'ordre économique, mais la prise en compte des dimensions so­ ciales et humaines de l'union entre les peuples, ainsi que leur ouverture généreuse aux nations les moins favorisées de la planète. 3. Vous avez rappelé, Monsieur l'Ambassadeur, l'intérêt qu'a suscité chez vos dirigeants l'enseignement social de l'Église, mis en relief ces der­ niers mois à l'occasion du centenaire de l'encyclique « Rerum novarum » de mon prédécesseur Léon X I I I . Il est juste, en effet, tout en retraçant le chemin parcouru en un siècle, d'insister sur les tâches qui s'imposent au monde actuel. Dans chacune des nations, on semble mieux mesurer ce qu'implique pour l'humanité un progrès véritable. C'est, bien sûr, la com­ munauté entière qu'il faut servir, afin de permettre aux personnes de s'épanouir physiquement, intellectuellement et spirituellement, ou, pour le dire en un mot, dans leur pleine dignité. Pour sa part, le Saint-Siège, vous pourrez en être quotidiennement le témoin, s'efforce de clarifier les enjeux majeurs de l'activité humaine, à la lumière du message évangélique. Et nous sommes conscients de la nécessité d'une saine conception spirituelle et morale de la vocation humaine afin que l'on comprenne en profondeur les exigences de la paix avec notamment le contrôle des armements, le sens du Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 850 respect de l'environnement, la nécessité d'écarter les menaces qui pèsent sur la santé physique et psychique des personnes. 4. En accueillant le Représentant des Pays-Bas, il m'est naturel de sa­ luer cordialement tous ses compatriotes, et d'évoquer la visite que j'ai ef­ fectuée dans leur pays il y a quelques années. Et ma pensée se porte, en particulier, vers ceux qui font partie de l'Église catholique. Ils affrontent les difficultés qui ont marqué partout les dernières générations; ils doivent faire face à des évolutions vécues parfois comme des bouleversements; ils connaissent dans leur foi et leur vie ecclésiale de réelles épreuves. Je désire qu'ils sachent que j'apprécie tous les efforts entrepris en vue de la commu­ nion ecclésiale et que je forme des vœux affectueux pour l'avenir de leurs communautés. Je sais aussi combien ils sont attachés à leur patrie et avec quel désintéressement ils mettent leurs talents et leurs compétences à son service. 5. Il est un aspect des préoccupations des chrétiens que vous avez mis en relief, Monsieur l'Ambassadeur: c'est la recherche de l'unité entre les disciples du Christ, entre les hommes et les femmes qui accueillent son message sans parvenir encore à la communion parfaite. Le cours de l'his­ toire a conduit vos compatriotes à se trouver directement concernés par le mouvement œcuménique qu'ils ont notablement contribué à développer. C'est une marche longue et ardue, car elle suppose que l'on approfondisse inlassablement la fidélité à Celui qui apporte aux hommes la lumière de Dieu dans l'infinie grandeur de son amour. Puisse l'Esprit du Seigneur pé­ nétrer tous ceux qui travaillent avec persévérance et lucidité à promouvoir l'unité des chrétiens! A R o m e , vous l'avez mentionné, les Néerlandais poursuivent dans cet esprit de communion l'ancienne tradition de leur pré­ sence près du Siège de Pierre; j'espère que leur prière et leur témoignage traduiront toujours mieux cette aspiration essentielle en notre temps. 6. Alors que Votre Excellence inaugure sa mission auprès du SaintSiège, je L'assure de l'aide que Lui apporteront volontiers mes. collabora­ teurs pour en faciliter l'accomplissement. Je Lui offre mes vœux cordiaux, pour sa personne, ses proches et ses collaborateurs. Et je prie Dieu de combler de ses dons Sa Majesté la Reine, sa famille et tous les habitants des Pays-Bas. Acta Ioannis Pauli Pp. II 851 II Ad eos qui plenario coetui Pontificii Consilii pro Familia interfuerunt.* Cari fratelli e sorelle, componenti del Comitato di Presidenza e membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia! 1. Do a tutti il mio cordiale benvenuto. Saluto, in particolare, il Cardi­ nale Alfonso López Trujillo, che ringrazio per le parole con le quali ha in­ trodotto questo incontro. Sono passati dieci anni, come ha ricordato il Cardinale, dall'istituzione del Pontificio Consiglio per la Famiglia (13 maggio 1981) e dell'Istituto per gli Studi su Matrimonio e Famiglia, eretto in pari tempo presso la Pontifi­ cia Università Lateranense. Desidero ringraziare tutti coloro che dall'inizio hanno contribuito alla creazione di codesto Consiglio: il Vescovo Kazimierz Majdanski, il Cardina­ le James K n o x , di felice memoria, il Cardinale Edoardo Gagnon e tanti al­ tri; ringrazio anche coloro che hanno dato vita all'attività dell'Istituto, di cui Monsignor Caffarra è Preside. 2. Il Consiglio, come pure l'Istituto, è una conseguenza del Sinodo del 1980 e del Documento post-sinodale Familiaris consortio, che è la «Magna Charta » di questa vasta e rilevante problematica teologico-pastorale, a cui è chiamato a far fronte il Pontifìcio Consiglio per la Famiglia. Così è stato nel momento dell'istituzione e così è anche oggi. La Familiaris consortio ri­ prende l'insegnamento sulla famiglia della Costituzione Gaudium et spes; ma anche il magistero postconciliare di Paolo V I , espresso innanzitutto nell'Enciclica Humanae vitae. 3. Desidero chiarire che, ovviamente, bisogna avere davanti agli occhi non soltanto i testi, ma i reali problemi del matrimonio e della famiglia nel mondo odierno e nella Chiesa. Questi problemi sono molteplici e diffe­ renziati, ma la loro radice è comune. Il Pontificio Consiglio per la Fami­ glia, consapevole di questa realtà, deve occuparsi di questi problemi e te­ ner conto della loro diversificazione. Questo esige un carattere universale anche nella composizione del personale che opera in codesto Pontificio Consiglio. * Die 4 m. Octobris a 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 852 4. La struttura di tali compiti richiede la collaborazione con le Chiese locali, mediante le Conferenze episcopali che nel « Ministerium Petrinum » hanno il loro centrale punto di riferimento. Nello stesso tempo i membri del Consiglio, come rappresentanti delle famiglie provenienti da diverse parti del mondo, in virtù della loro vocazione cristiana, sono in modo par­ ticolare i testimoni diretti della vita coniugale e familiare, nei diversi Pae­ si, culture e territori del mondo. Essi possono indicare, in certo modo, la via per le possibili soluzioni di questi problemi. Si tratta qui del servizio dei pastori e insieme anche dell'apostolato dei laici. 5. In questo lavoro è necessario che si faccia riferimento al Concistoro Straordinario dei Cardinali del 4-6 aprile 1991; in particolare al tema della difesa della vita umana fin dal suo inizio. Occorre che i suggerimenti e le proposte che sono venute da quell'evento ecclesiale siano tenuti presenti e tradotti nella realtà della vita. Come ebbi a dire nel discorso di apertura di quel Concistoro: « La lotta tra la cultura della morte e la cultura della vita e dell'amore non ha mai soste... Si tratta di problemi di grande importanza per la missione della Chiesa e, al tempo stesso, toccano i rapporti con la dignità dell'uomo e i suoi diritti inalienabili, e, in forma indiretta, col suo stesso futuro e con la società intera ».* La necessità della difesa della vita diventa una particolare sfida per tutta l'attività della Chiesa e della evangelizzazione contemporanea. È minacciata, infatti, la stessa istituzione sacramentale del matrimonio e, di conseguenza, la compattezza e stabilità della famiglia. Si tratta qui di una connessione esistenziale ed etica di carattere, in certo senso, « organico ». Non sarà forse esagerato se diremo che su questo terreno si concentra, in m o d o particolare, il fronte « anti-evangelizzatore », il quale dispone di una specifica argomentazione e, inoltre, di molteplici « mezzi ». Questi argo­ menti e mezzi hanno come compito di mostrare la via « più facile » per gli uomini e le donne della nostra epoca. È, questa, la « via spaziosa » alla quale il Signore Gesù contrappone la « via stretta ed angusta », quella che conduce alla salvezza. 6. A codesto Consiglio per la Famiglia ed anche a tutta l'attività pasto­ rale in questo ambito spetta il compito di convincere circa la bontà di que- 1 L'Osservatore Romano, 5 aprile 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 853 sta « via evangelica » e di mostrare perché questo « giogo », nonostante tut­ to, è « dolce e leggero ». 2 Questo compito è enorme e molteplice. Devono condividerlo in modo giusto i sacerdoti e i laici. Il ruolo dei laici è indispensabile e insostituibile: essi sono, in certo senso, gli immediati « testimoni ». Gli uni e gli altri devo­ no cercare l'appoggio nel magistero e nella teologia che ne riflette tutte le esigenze. Per questa ragione è significativo il fatto che il Consiglio per la Famiglia e l'Istituto di Studi su Matrimonio e Famiglia siano stati fondati contemporaneamente. C'è bisogno di tanti Istituti di questo genere, ma a condizione che siano per la formazione e l'educazione nello spirito dell'inte­ ra verità proclamata dalla Chiesa. 7. In codesta vostra Plenaria, voi portate la riflessione su un tema di forte incidenza pastorale, come è quello dei « Corsi di preparazione al Ma­ trimonio ». L'Esortazione Apostolica Familiaris consortio ne ha già segnalato la ri­ levanza: « I mutamenti sopravvenuti in seno a quasi tutte le società m o ­ derne esigono che non solo la famiglia, ma anche la società e la Chiesa siano impegnate nello responsabilità sforzo di preparare adeguatamente i giovani alle del loro domani... Per questo la Chiesa deve promuovere migliori e più intensi programmi di preparazione al matrimonio per eli­ minare, il più possibile, le difficoltà in cui si dibattono tante coppie ed ancor più per favorire positivamente il sorgere e il mutare dei matrimoni riusciti ». 3 Il Codice di Diritto Canonico, nel canone 1063, fa obbligo ai pastori d'anime di provvedere alla formazione dei fedeli sul matrimonio cristiano. Oltre ad una predicazione e ad una catechesi adatta ai minori, ai giovani ed agli adulti, stabilisce che vi sia « la preparazione personale alla celebra­ zione del matrimonio, per cui gli sposi si dispongano alla santità e ai dove­ ri del loro nuovo stato ». 4 In breve, oggi più che mai si richiede una seria, profonda e accurata preparazione, perché la nobilissima vocazione degli sposi si sviluppi, con fedeltà e serenità, secondo la volontà di Dio. La famiglia deve dare una prova convincente della propria missione di testimoni di Dio, nella cui alleanza gli sposi uniscono le loro vite. 2 Mt 11, 30. 3 N. 66 4 Can. 1063, § 2. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 854 È certamente consolante la realtà di tante e tante famiglie cristiane che vivono facendo presente nel mondo il mistero dell'amore di Cristo per gli uomini; mistero d'amore a cui partecipano per il Sacramento del matri­ monio. Quanto più grandi sono le difficoltà ambientali per conoscere la verità del Sacramento cristiano e dello stesso istituto matrimoniale, tanto mag­ giori debbono essere gli sforzi per preparare adeguatamente gli sposi alle loro responsabilità. Voi avete potuto osservare che, stante la necessità di realizzare tali cor­ si nelle Parrocchie, in considerazione dei risultati positivi dei vari metodi usati, sembra conveniente che si proceda ad una precisazione dei criteri da adottare, sotto forma di Guida o di Direttorio, per offrire un valido aiuto alle Chiese particolari. E indispensabile che alla preparazione dottrinale vengano dati il tempo e la cura necessari. La sicurezza del contenuto deve essere il centro e l'obiettivo essenziale dei corsi, in una prospettiva che renda più cosciente la celebrazione del Sacramento del matrimonio e tutto ciò che ne scaturisce per la responsabilità della famiglia. Le questioni relative all'unità e all'indissolubilità del matrimonio, e quanto riguarda i significati dell'unione e della procreazione della vita coniugale e del suo atto specifico, debbono essere trattate con fedeltà ed accuratezza, secondo il chiaro insegnamento dell'Enciclica Humanae vitae. 5 Ugualmente tutto ciò che concerne il dono della vita, che i genitori debbo­ no accogliere in maniera responsabile, con gioia, come collaboratori del Signore. E bene che nei corsi sia privilegiato non solo ciò che si riferisce a una libertà matura e vigilante di coloro che desiderano contrarre matrimonio, ma anche alla missione propria dei genitori, primi educatori dei figli e pri­ mi evangelizzatori. 8. Auguro che i vostri lavori contribuiscano ad illuminare le coscienze su questi argomenti così importanti e delicati per il futuro della fede e dell'umanità, ed approdino ad iniziative concrete, che siano di aiuto e di orientamento per coloro che sono impegnati nella pastorale della fa­ miglia. Con questi voti vi imparto la mia Benedizione. 5 Cf. nn. 11-12. Acta Ioannis Pauli Pp II 855 III Ad eos qui conventui: de Scientia et hominum cultura interfuerunt coram admissos.* Monsieur le Cardinal, Monsieur le Président, Excellences, Mesdames, Messieurs, 1. C'est avec joie que je vous accueille au terme de vos journées de ré­ flexion organisées, en la Cité du Vatican, sous les auspices de l'Académie pontificale des Sciences et du Conseil pontifical pour la Culture. Opportu­ nément, votre symposium sur « la science dans le contexte de la culture humaine » fait suite à celui qui s'est déroulé ici même au mois d'octobre 1990. Ce thème, judicieusement choisi, est d'actualité; il sera utile de pour­ suivre les recherches qu'il suggère. 2. Vous savez tout l'intérêt que l'Église et le Saint-Siège apportent aux progrès de la science et à ses rapports avec la culture. Depuis le début de mon pontificat, j'ai tenu à promouvoir la réflexion sur la culture et toutes ses composantes. Le sort de l'homme en dépend. Les événements qui secouent le monde, ébranlent les sociétés et menacent la paix nous le confirment. Votre symposium marque une étape dans la collaboration, nécessaire mais difficile, entre la science, la culture et la religion. Malgré les préjugés réciproques, anciens ou actuels, qui ont pu les éloigner les unes des autres, vos travaux mêmes attestent notre volonté commune d'oeuvrer pour le bien de l'homme. Je me réjouis donc tout spécialement de cette initiative qui réunit des hommes et des femmes de culture, de science et de foi. Je vous exprime ma reconnaissance, à vous tous qui avez accepté de partici­ per à cette réflexion. Je souhaite qu'une telle forme de collaboration puisse se renouveler à l'avenir. Je remercie tout particulièrement l'Académie pon­ tificale des Sciences et le Conseil pontifical pour la Culture qui ont permis le bon déroulement de cette rencontre. Ces deux institutions du Saint-Siège seront certainement appelées, chacune selon sa compétence, à jouer un rôle croissant dans le dialogue entrepris. Je suis certain qu'elles rempliront gé­ néreusement cette mission essentielle. * Die 4 m. Octobris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 856 3. La fragmentation des connaissances, provoquée par la spécialisation de chacune des sciences et la parcellisation de leurs applications tech­ niques, empêche souvent de percevoir l'être humain dans son unité onto­ logique et de saisir l'harmonieuse complexité de ses facultés. De fait, le risque n'est pas illusoire de voir science et culture s'éloigner l'une de l'autre, jusqu'à s'ignorer. Or, elles sont toutes les deux au service de l'homme dans son intégralité. L'Eglise respecte profondément les hommes de science et de culture, car ils sont investis d'une responsabilité spécifique inaliénable vis-à-vis du genre humain et de son avenir, spécialement en cette veille du troisième millénaire, au cœur d'un monde en profonde mu­ tation, où le sort des hommes est plus que jamais entre leurs propres mains. 4. La culture, au sens prégnant du terme, est un concept englobant dont l'homme est à la fois le centre, le sujet et l'objet. Elle embrasse toutes ses capacités, dans ses dimensions personnelles comme dans sa vie sociale. Elle humanise les personnes, les mœurs et les institutions. La science, pour sa part, loin d'être en concurrence avec la culture, constitue un élément fondamental et désormais indispensable de toute culture ordon­ née au bien de tout l'homme et de tout homme. Dans les domaines les plus divers, les progrès scientifiques et techniques ont pour but d'assurer à l'homme un mieux-être qui lui permette de répondre plus facilement et en plénitude à sa vocation spécifique. 5. Hommes et femmes de science, vous vous demandez: « Quelle est la signification profonde de notre vocation, en tant que chercheurs, dans la culture d'aujourd'hui? » Pour répondre à cette interrogation que partagent beaucoup de nos contemporains, il faut nous tourner vers l'homme comme être de culture, vers la personne comme sujet irréductible à tout autre être créé. Nous assistons à un extraordinaire développement scientifique et tech­ nologique. Les limites de la connaissance nous donnent l'impression de reculer sans fin. Mais, en même temps, nous sommes comme saisis d'un frisson d'angoisse devant l'usage qui en est fait. L'histoire bouleversée de notre siècle nous met en face de nos responsabilités respectives. Aujour­ d'hui, nous nous rendons compte, peut-être plus qu'autrefois, de l'ambiva­ lence de la science. L'homme peut l'utiliser pour son progrès, mais aussi pour sa ruine. La science a tant d'implications qu'elle appelle une vigilance accrue de la conscience. Acta Ioannis Pauli Pp. II 857 Hommes et femmes de science, vous sentez au plus profond de votre être que l'homme ne peut, sans se renier, renoncer à poser les questions les plus décisives, que la science écarte à bon droit de son champ propre, parce qu'elles ressortissent à un autre champ de connaissance. Les progrès scientifiques, en particulier dans le domaine de la géné­ tique, tiennent la conscience en éveil et stimulent la réflexion éthique. Ils ne peuvent se réduire à des aspects techniques que l'on tiendrait pour mo­ ralement neutres, car ils concernent directement l'homme dans ce qu'il a de plus précieux: sa structure d'être personnel. Même si leurs évaluations sont divergentes et leurs doctrines politiques variées à l'extrême, nombre de responsables politiques ont créé, dans plusieurs pays, des Comités natio­ naux d'éthique. Par delà les divergences de vues que peuvent susciter ces institutions, le seul fait de leur création récente montre clairement que les responsables de la société civile perçoivent, avec la perte dramatique du consensus sur les convictions morales fondamentales, la complexité et la gravité des intérêts en jeu. Avec vos compétences propres, il vous revient d'aider au nécessaire développement de la conscience morale. Promouvoir la dimension éthique du progrès scientifique et technique, c'est l'aider à devenir authentiquement humain, pour édifier une société qui soit à la me­ sure de l'homme. Non seulement les préoccupations éthiques ne nuiront en rien à la rigueur scientifique des chercheurs et de leurs travaux, mais elles leur conféreront par surcroît un poids d'humanité jusqu'ici insoup­ çonné. En l'absence d'une telle réflexion éthique, l'humanité tout entière et la terre elle-même seraient en danger. Hommes et femmes de science, hommes et femmes de culture, le monde a besoin de vous, de votre témoi­ gnage et de votre engagement personnel, pour que l'éthique illumine la science et la technique, pour que soient respectés le primat de l'homme sur les choses et celui de l'esprit sur la matière, pour que science et culture méritent d'être appelées « humaines ». 6. L'évolution de la pensée et la marche de l'histoire manifestent, sou­ vent à travers crises et conflits, un mouvement incoercible vers l'unité. Les peuples prennent conscience qu'ils ne peuvent plus vivre seuls et que l'iso­ lement conduit à un étiolement certain. Les cultures s'ouvrent à l'universel et s'enrichissent mutuellement. Les philosophies et les idéologies présomp­ tueuses, comme le scientisme, le positivisme et le matérialisme, qui se v o u ­ laient exclusives et prétendaient tout expliquer au prix d'une démarche ré­ ductrice, sont aujourd'hui dépassées. Découverte dans son immensité et sa complexité, la réalité engendre chez les chercheurs une attitude d'humilité. 57 - A. A. S,. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 858 La méthode expérimentale ne permet d'appréhender la réalité que sous certains aspects partiels, tandis que la philosophie, l'art et la religion l'ap­ préhendent, dans leurs démarches spécifiques, de manière plus ou moins globale. 1 Au cours des dernières décennies, un changement significatif d'attitude a conduit nombre de scientifiques à se préoccuper non seulement de l'effi­ cacité, mais aussi du sens de leurs travaux. Ils retrouvent l'approche onto­ logique qui avait été longtemps rejetée pour des motifs méthodologiques en soi légitimes. On voit bien que la nature humaine est en jeu dans les applications de la science. L'homme ne saurait impunément se désintéres­ ser de l'universalité et de la transcendance. Redéfinir les différentes ap­ proches de la réalité sans en exclure aucune, cela aidera l'homme à se comprendre lui-même. Il aspire à l'épanouissement harmonieux de toutes ses facultés. Il ne saurait se passer ni de culture, ni de valeurs éthiques, ni de religion. La science contribue pour une part croissante à cette har­ monie, dans la mesure où son but ultime et ses moyens d'action sont or­ donnés au bien de l'homme. Par ses possibilités nouvelles, elle enrichit la culture, élargit le champ de la responsabilité personnelle et collective, et contribue au progrès de l'humanité. 7. Hommes et femmes de science, nos contemporains se tournent de plus en plus vers vous. Ils attendent de vous et de vos recherches une pro­ tection accrue de l'homme et de la nature, la transformation de leurs conditions de vie, l'amélioration de la société, la construction et la sauve­ garde de la paix. Impressionnés par des accidents ou des imprudences qui prennent des dimensions de catastrophes écologiques, ils ont davantage conscience des dangers d'un usage irrationnel de la nature mise à leur dis­ position par le Créateur. Ils voient que l'exploitation des ressources de la terre n'est pas sans conséquences sur les cultures et sur les hommes. Il suf­ fit de penser, pour nous en tenir à un seul exemple, au drame des abori­ gènes d'Amazonie, menacés d'extinction, au fur et à mesure que le déboi­ sement de l'immense forêt compromet leur fragile équilibre écologique et culturel. En préparant une planification raisonnable et honnête de l'exploi­ tation des ressources naturelles de la planète, on contribuera grandement à préserver la nature, l'homme et sa culture. Votre rôle est également de première importance à l'égard des cultures: vos compétences vous permettent de débusquer l'irrationnel, de dénoncer des comportements traditionnels aberrants et de stimuler un progrès hu1 Cf. Discours au CERN, 15 juin 1982, nn. 4-5. Acta Ioannis Pauli Pp. II 859 main authentique. Je le rappelais récemment dans l'encyclique Centesimus annus: « La culture de la nation est caractérisée par la recherche ouverte de la vérité qui se renouvelle à chaque génération ». Nous faisons tous 2 les jours l'expérience de l'influence exercée par la culture scientifique et technique sur nos contemporains, au point de modifier profondément leurs modes de vie, voire leurs goûts, leurs centres d'intérêt ou leurs comporte­ ments personnels et collectifs. Veillez donc à ce que le progrès scientifique et technique soit vraiment au service de l'homme et n'en fasse pas un as­ sisté, incapable de se suffire à lui-même en cas de défaillance de la tech­ nique. Et que vos découvertes aident l'homme à mettre pleinement en œuvre ses facultés de créativité, d'intelligence, de maîtrise de soi, de connaissance du monde, de solidarité. Œuvrez ainsi à la construction d'un monde nouveau vraiment humain! 8. Suivant leurs modalités propres, religion et science sont des éléments constitutifs de la culture. Au seuil du troisième millénaire chrétien, loin de s'opposer, elles se distinguent dans une complémentarité qu'illustre la foi vécue de tant de scientifiques croyants. Les dernières décennies ont vu s'instaurer un nouveau dialogue entre les scientifiques et les religions. Ce dialogue a souvent permis de clarifier des positions mal comprises en rai­ son de la confusion entre les méthodes et les champs de recherche spéci­ fiques de la religion et de la science. Aujourd'hui, c'est dans une heureuse complémentarité et sans suspicion ni concurrence que les astrophysiciens étudient l'origine de l'univers et que les théologiens et les exégètes étudient la création de l'univers comme un don fait à l'homme par Dieu. Face aux mouvements antiscientifiques, aux motivations irrationnelles, qui émergent comme les cris d'angoisse d'hommes qui ont perdu le sens de leur existence et que la technique écrase, l'Église défend la dignité et la nécessité de la recherche scientifique et philosophique, pour découvrir les secrets encore cachés de l'univers et éclairer la nature de l'être humain. Scientifiques et croyants peuvent constituer une grande famille spirituelle et construire une culture orientée vers la recherche authentique de la Vérité. Nul doute qu'après une séparation, voire une opposition entre science et religion, la conjonction des savoirs et des sagesses, aujourd'hui si nécessaire, n'apporte un renouveau décisif des cultures. Religion et science devront répondre de­ vant Dieu et devant l'humanité de ce qu'elles auront tenté pour l'intégra­ tion de la culture humaine en palliant le risque d'une fragmentation qui si­ gnifierait sa destruction. 2 N. 50. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 860 9. Monsieur le Cardinal, Monsieur le Président, chers amis, l'avenir de l'humanité «est entre les mains de ceux qui auront su donner aux généra­ tions de demain des raisons de vivre et d'espérer » . Au terme de cet entre­ 3 tien que j'aurais aimé prolonger avec chacun d'entre vous, je tiens à vous encourager à poursuivre vos efforts en vue d'atteindre une harmonieuse coopération entre science, culture et foi, pour le bien de tous les hommes. A la veille du troisième millénaire, en cette heure qui connaît tant de bou­ leversements, la famille humaine se tourne vers vous, hommes et femmes de culture et de science, pour l'aider à améliorer ses conditions de vie et pour clarifier ses raisons de vivre. Sur cette route, vous trouverez toujours en l'Eglise un partenaire engagé et désintéressé. Heureux d'avoir cette occasion de vous rendre hommage, j'invoque sur vous-mêmes, sur vos familles et sur vos collaborateurs, les Bénédictions du Seigneur, Créateur de la nature et inspirateur des cultures dont il est la source et le terme. IV Ad eos qui tertio conventui ab omnibus nationibus de spirituali cura migran­ tium et itinerantium interfuerunt.* Carissimi fratelli e sorelle! 1. Sono lieto di accogliere tutti voi, che prendete parte al terzo Con­ gresso della Pastorale per i Migranti ed i Rifugiati, e rivolgo a ciascuno il mio cordiale benvenuto. Voi operate con impegno e dedizione nel vasto campo della Pastorale dei Migranti e dei Rifugiati. Apprezzo la vostra attività e vi sono grato per il servizio che rendete a questi nostri fratelli in nome della Chiesa. Saluto con affetto Monsignor Giovanni Cheli, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, che ha promosso questo importante incontro. 2. Il fenomeno delle migrazioni è sempre esistito nella storia degli uomi­ ni, ma oggi se ne registra una forte accelerazione ed una significativa in­ tensificazione quasi in ogni Paese del mondo. 3 Const. past. Gaudium et spes, n. 31. * Die 5 m. Octobris a. 1991 Acta Ioannis Pauli Pp. II 861 Per varie ragioni, quali, ad esempio, la provenienza e la varietà, la mol­ teplicità delle culture e delle etnie coinvolte, le odierne migrazioni possono essere ritenute nuove rispetto al passato. Si potrebbe aggiungere che nuovi sono anche l'atteggiamento ed il m o ­ do con cui i migranti vengono considerati ed accolti: e cioè non solo come mano d'opera da impiegare, ma uomini da rispettare nella loro dignità di persone. La Chiesa guarda ai Migranti e ai Rifugiati con attenzione particolare. Essa fa eco, con accentuazioni cariche di materna sollecitudine, al messag­ gio sempre attuale di Cristo, esule e rifugiato, che proclama: « Ero forestie­ ro e mi avete ospitato ».* Molto resta da fare, soprattutto nei confronti di alcune situazioni che ai nostri giorni spingono sulle strade dell'esodo decine di milioni di uomini. Essi non emigrano per una libera scelta, ma spesso sotto la spinta della fame e pressati da condizioni di vita subumane; emigrano, talora, per sfug­ gire a dure persecuzioni a motivo delle convinzioni politiche o religiose. Inoltre, taluni fenomeni migratori dal Sud verso il Nord e dall'Est ver­ so l'Ovest non solo non rimediano alle situazioni di povertà dei Paesi di origine, ma rischiano di creare nuovi problemi nelle Nazioni di immigrazio­ ne, cosicché la mappa geografica della povertà, intrecciata con quella delle migrazioni, va sempre più dilatandosi. 3. Dinanzi a tutto ciò appare indispensabile promuovere una costrutti­ va politica di accoglienza e di cooperazione, che miri a garantire rispetto per la dignità di ogni essere umano ed attenzione reale ai suoi molteplici bisogni. Occorre che chi è più ricco sia disponibile a condividere le proprie risorse con quella parte di umanità che si trova nel bisogno, creando sul posto effettive possibilità di progresso e di armonioso sviluppo. Per quanto possa apparire impegnativo, questo sforzo di reale solidarie­ tà internazionale, fondato su un più vasto concetto di bene comune, rap­ presenta la via possibile per assicurare a tutti un futuro veramente miglio­ re. Perché questo avvenga, si rende necessario che si diffonda e penetri in profondità nella coscienza universale la cultura dell'interdipendenza solida­ le, tendente a sensibilizzare pubblici poteri, organizzazioni internazionali e privati cittadini circa il dovere dell'accoglienza e della condivisione nei confronti dei più poveri. Ma alla progettazione di una politica solidale a lungo termine deve ac­ compagnarsi l'attenzione ai problemi immediati dei Migranti e Rifugiati 1 Mt 25, 35. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 862 che continuano a premere alle frontiere dei Paesi ad alto sviluppo indu­ striale. Nella recente Enciclica Centesimus annus ricordavo che: « Sarà necessa­ rio abbandonare la mentalità che considera i poveri, persone e popoli, co­ me un fardello e come fastidiosi importuni... L'elevazione dei poveri è una grande occasione per la crescita morale, culturale ed anche economica del­ l'intera umanità ». 2 La solidarietà non va a discapito dell'efficienza. La solidarietà è il m o ­ tore della società. L'esperienza dimostra che quando una Nazione ha il co­ raggio di aprirsi alle migrazioni, viene premiata da un accresciuto benesse­ re, da un saldo rinnovamento sociale e da una vigorosa spinta verso inediti traguardi economici ed umani. Non basta, nondimeno, aprire le porte ai migranti con il permesso d'in­ gresso; occorre, poi, facilitare loro un reale inserimento nella società che li accoglie. La solidarietà deve diventare esperienza quotidiana di assistenza, di condivisione e di partecipazione. 4. Carissimi fratelli e sorelle, singolare è la missione della Chiesa nei confronti dei nostri fratelli Migranti e Rifugiati. Voi ben sapete che se occuparsi dei loro problemi materiali con rispetto e generosità è il primo impegno da affrontare, occorre non trascurare la loro formazione spirituale, attraverso una pastorale specifica che tenga conto della loro lingua e cultu­ ra, della loro esigenza di vivere la fede all'interno del proprio gruppo etni­ co con strutture ad essi specificamente destinate. In questo campo la Chiesa è lieta di instaurare rapporti di rispetto, di stima e di collaborazione con gli uomini di qualsiasi religione o razza. A tutti assicura il suo servizio per il pieno riconoscimento dei diritti umani e per la difesa della giustizia. Il dialogo inter-religioso, oggi tanto diffuso ed aperto, fatte salve le irrinunciabili esigenze della verità, rappresenta una via privilegiata per l'incontro fra i credenti delle varie religioni, per favori­ re l'unità della famiglia umana e per promuovere nel mondo la pace. 5. A favore dei Migranti e dei Rifugiati operano ai nostri giorni Istitu­ zioni e Movimenti cristiani che spesso svolgono un ruolo trainante per l'in­ tera società. Voi siete tra questi. Vi incoraggio, cari fratelli e sorelle, a proseguire senza mai stancarvi, non lasciandovi frenare nello slancio apostolico da eventuali ostacoli e dif­ ficoltà. Vi sostenga sempre la grazia del Signore. 2 N. 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 863 Perché, poi, la vostra azione risulti maggiormente efficace, intensificate i contatti tra voi. Agite in costante e fraterna comunione e rimanete in stretto collegamento con il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Mi­ granti e gli Itineranti, il quale non vi farà mancare l'apporto della sua esperienza e del suo servizio ecclesiale. Il vostro è un apostolato di frontiera come anche in questi giorni di Congresso avete modo di constatare. Siate sempre difensori dei poveri e fedeli apostoli della nuova evangelizzazione. Vi guidino nel vostro ministero le parole di Cristo: « Ogni volta che ave­ te fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l'avete fatto a me ». 3 Vi protegga Maria, che ha conosciuto l'esperienza dell'esilio, quando, assieme a Gesù e a Giuseppe, dovette fuggire in Egitto. 4 Vi sostenga anche la mia preghiera e la mia Apostolica Benedizione, che estendo volentieri a voi e a quanti incontrate nel vostro lavoro. V Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Amadísimos Hermanos en el episcopado: 1. Es para mí motivo de gran gozo encontrarme esta mañana con voso­ tros, pastores de las provincias eclesiásticas de Burgos, Pamplona y Zara­ goza, que con la visita « ad Limina » habéis querido testimoniar vuestra comunión con la Cátedra de Pedro. Al daros la más cordial y fraterna bienvenida deseo expresaros mi vivo agradecimiento por haberme permiti­ do compartir en estos días las preocupaciones y esperanzas, los esfuerzos y alegrías de vuestro ministerio al servicio de « aquéllos a los que — e n pala­ bras de san Agustín— nos fuerza servir la libre caridad ». 1 Por las relaciones quinquenales enviadas y los diálogos mantenidos con cada uno he podido conocer más de cerca vuestras comunidades eclesiales y percibir el infatigable trabajo apostólico que realizáis con dedicación y celo admirable, en circunstancias no siempre fáciles. 3 4 Mt 25, 40. Cf. Mt 2, 13-15. * Die 7 m. Octobris a. 1991. De Trinitate 1,5. 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 864 2. La Conferenda episcopal Española ha concretado en el Plan de A c ­ ción Pastoral 1987-1990 — b a j o el título « Anunciar a Jesucristo en nuestro mundo con obras y palabras »— el fruto de sus reflexiones anteriores, par­ ticularmente las contenidas en el documento « Testigos del Dios vivo ». En efecto, se trata de un Plan con el que, sin interferir en las competencias pastorales de cada obispo en su propia diócesis, se ofrece una valiosa ayu­ da a las tareas de las Iglesias particulares. En esta línea, y durante el año pasado, la Conferencia episcopal ha elaborado y puesto en marcha un nue­ vo Plan trienal de Acción pastoral con el título « Impulsar una nueva Evangelización », cuyos objetivos específicos están ya siendo desarrollados con apreciables logros. A la vista de la solicitud pastoral que reflejan estas iniciativas conjun­ tas, deseo expresaros mi viva complacencia, pues la fuerza del Espíritu os impulsa a responder a los retos planteados a la Iglesia en el tiempo presen­ te y en el próximo futuro. En efecto, — c o m o ya señalé en la reciente encí­ clica Centesimus annus— vivimos un tiempo « cargado de incógnitas, pero también de promesas... que interpelan nuestra imaginación y creatividad, a la vez que estimulan nuestra responsabilidad » . 2 Los tiempos nuevos, que se están gestando ante nosotros, queridos Her­ manos, son ante todo « el tiempo de Dios », desde los cuales el mismo nos llama y « abre a la Iglesia horizontes de una humanidad más preparada pa­ ra la siembra evangélica ». Fronteras que hasta hace poco parecían infran­ 3 queables se abren y reclaman respuesta a los problemas humanos a los que las ideologías no han sabido responder. También en las sociedades más prósperas, donde « un tipo de desarrollo económico y técnico falto de al­ ma » da lugar a inmensos vacíos, se nos « apremia a buscar la verdad sobre Dios, sobre el hombre y sobre el sentido de la vida », y podríamos afirmar 4 que « nunca como hoy la Iglesia ha tenido la oportunidad de hacer llegar el Evangelio, con el testimonio y la palabra, a todos los hombres y a todos los pueblos ». El « tiempo de Dios » significa hoy para toda la Iglesia una 5 llamada urgente a evangelizar esos grandes horizontes que se nos abren. Horizontes geográficos, sin duda, pero también esas nuevas dimensiones humanas y sociales a las que me refería en la Encíclica Redemptoris missio, como son los «nuevos areópagos » de la cultura y de los medios de comu­ nicación. 2 3 4 5 N. 3, Redemptoris missio, 3. Ibid. Ibid., 92. Acta Ioannis Pauli Pp. 865 II 3. A este respecto, vuestras diócesis, con una larga tradición de fe y de proyección misionera, se abren hoy a la acción del Espíritu Santo que las impulsa hacia una profunda renovación espiritual y pastoral, en la que ocupa un lugar preeminente la evangelización. Se trata de una « nueva » evangelización para proclamar el Evangelio de siempre, pero de una forma « nueva ». Es « nueva » porque el ambiente social y cultural en que viven los hombres a quienes hay que evangelizar exige muchas veces una « nueva síntesis » entre fe y vida, fe y cultura. En efecto, muchos cristianos viven hoy en medio del indiferentismo, del secularismo y de difundidas actitudes de ateísmo práctico. A esto se une una concepción materialista de la vida y una permisividad moral, a la que repetidamente se ha referido la Confe­ rencia Episcopal Española en documentos recientes. Para hacer frente a esta situación, es necesario que vuestros pueblos vean que vosotros asumís, cada día más, en primera persona, la tarea de la nueva evangelización. De esta manera se multiplicará la fecundidad de vuestro ministerio y será motivo de renovado aliento para los sacerdotes, « próvidos cooperadores » vuestros como los define el Concilio. 6 4. Estad siempre muy cercanos a vuestros sacerdotes, con sincera amis­ tad, compartiendo sus alegrías y dificultades, ayudándoles en sus necesida­ des, creando una firme comunión que sea ejemplo para los fieles y sólido fundamento de caridad. Siendo ellos los principales agentes de la evangeli­ zación, los presbíteros han de ser ante todo hombres de Dios, profunda­ mente creyentes, que se ofrezcan generosamente en servicio a sus herma­ nos. Dicha actitud ha de ser el reflejo de una intensa experiencia de vida en el misterio pascual de Cristo, cultivada y profundizada ya desde los años de seminario. El sacerdote ha de ser modelo de oración, el que preside la celebración litúrgica con la que la comunidad rinde a Dios el culto de toda la Iglesia. A este propósito habéis querido poner particularmente de relieve en vuestras relaciones la especial atención que dedicáis a la pasto­ ral litúrgica, a los sacramentos de la iniciación cristiana, a la preparación al sacramento del matrimonio, a la celebración de la Eucaristía el día del Señor. 5. Nunca se ponderará suficientemente la importancia de la liturgia bien celebrada: es la fuente y cumbre de la vida cristiana, como dice el V a ­ ticano I I , lo cual exige una « plena y activa participación de todo el pue­ blo ». Por ello, es necesario que quienes ejercen este ministerio estén cada 6 Cf. Lumen gentium, 28. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 866 vez mejor formados « para vivir la vida litùrgica y comunicarla a los fieles a ellos encomendados ». Por otra parte, el Oficio Divino, además del culto 7 eucaristico, ha de ser, para el sacerdote pastor, fuente de espiritualidad personal y de eficacia apostólica, como encargado por la Iglesia para orar por todo el pueblo. El rezo fiel, diario y completo, con un corazón agrade­ cido, al poder orar en nombre de toda la Iglesia más allá de los propios méritos, es algo que hay que aprender desde el Seminario y cultivar asi­ duamente a lo largo de la vida sacerdotal. 8 En este marco de la liturgia — e n estrecha unión con la evangelización, la educación en la fe y la práctica de la caridad— hay que subrayar la im­ portancia del ministerio de la reconciliación, que el Señor ha confiado a los sacerdotes, y que hemos de ejercer con la humildad, misericordia y grati­ 9 tud de haber sido reconciliados nosotros mismos por medio de Cristo, se­ gún expuse en la Exhortación Apostólica Reconciliatio et paenitentia. 6. Es también motivo de honda satisfacción comprobar que en todas vuestras diócesis se está llevando a cabo una intensa labor pastoral con la juventud, procurando que sean los mismos jóvenes cristianos protagonistas activos de la acción de la Iglesia. Es de desear que la comunidad cristiana y todos los sectores pastorales de la Iglesia apoyen con especial interés aquellas iniciativas que contri­ buyan a la formación cristiana de los jóvenes y a su participación activa en la vida de la Iglesia. A este propósito es de suma importancia la labor de los educadores en los centros de enseñanza, la dedicación de los sacerdo­ tes, de los religiosos y religiosas, de los seglares adultos comprometidos en el servicio pastoral a los jóvenes. La pastoral juvenil requiere un esfuerzo continuado y paciente, una ac­ titud permanente de diálogo y acogida, una especial sintonía con los valo­ res auténticos de las nuevas generaciones, una clara presentación de la per­ sona de Jesús, amigo de los jóvenes, una proclamación gozosa del mensaje evangélico en su integridad. Es preciso que cada joven descubra que Cristo es la verdad que nos hace libres; que él es para todos « el Camino, la Ver­ dad y la Vida » . 10 Es normal que todo joven cristiano se pregunte por el sentido de su vida, por la orientación que pretende dar a su existencia futura. En este sentido la pastoral juvenil debe dedicar una especial atención a la pasto7 8 9 10 Cf. Sacrosanctum Concilium, 10 y 18. Cf. ibid., 83 y ss. Cf. 2 Cor 5, 18. Jn 14, 6. Acta Ioannis Pauli Pp. II 867 ral vocacional, presentando el seguimiento de Cristo en la vida sacerdotal, religiosa o en otras formas de especial consagración, como opción de los jóvenes. A muchos de ellos Jesús también les llama hoy, como hizo con el joven rico: « Ven y sigúeme » . u 7. Queridos Hermanos, las dificultades de la hora presente no deben de­ sanimaros sino que, por el contrario, han de suscitar en vosotros nuevo dinamismo e intrépida fortaleza. Los Obispos españoles habéis dado prueba de la esperanza que alienta vuestra acción pastoral. No habéis callado ante los problemas y contrariedades, sino que habéis ofrecido siempre los criterios y orientaciones que los hombres demandan de vuestra autoridad moral. Tampoco habéis dejado de denunciar y condenar el recurso a la violen­ cia y al odio como medios para conseguir metas de pretendida justicia. Ante el triste fenómeno del terrorismo, que tanto dolor y muerte ha sem­ brado en no pocos hogares españoles, no podemos por menos de reprobarlo enérgicamente, pues viola los derechos más sagrados de las personas, aten­ ta a la pacífica convivencia y ofende los sentimientos cristianos de vuestras gentes. Seguid pues proclamando que ninguna violencia puede ser aceptada como solución a la violencia, y que la única vía para la solución de conflic­ tos ha de pasar por la conversión de los corazones y el reconocimiento de la verdad. A este propósito señalaba en la Encíclica Centesimus annus: « Si no se reconoce la verdad transcendente, triunfa la fuerza del poder, y cada uno tiende a utilizar hasta el extremo los medios de que dispone para im­ poner su propio interés o la propia opinión, sin respetar los derechos de los demás » . 12 8. Antes de terminar quiero reiteraros mi agradecimiento y mi afecto. Pido al Señor que este encuentro consolide y confirme aún más vuestra unión mutua como Pastores de la Iglesia en la amada Nación española. Con ello vuestro ministerio episcopal ganará en eficacia e intensidad, lo cual redundará en bien de vuestras comunidades eclesiales. A la intercesión de la Santísima Virgen encomiendo vuestras personas, vuestras intenciones y proyectos pastorales, para que llevéis a cabo la urgente tarea de la nueva evangelización. Con estos vivos deseos os acom­ paña mi oración y mi Bendición Apostólica, que os ruego hagáis llegar a vuestros sacerdotes, religiosos, religiosas y fieles todos, tan cercanos siem­ pre al corazón del Papa. Me 10, 21. N. 44. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 868 VI Ad eos qui conventui ad fovendam in Europa congruentiam inter liberas nundinationes et hominum necessitudines interfuerunt.* Chers Frères dans V episcopal, Chers amis, 1. En cette année du centenaire de Berum novarum, que j'ai consacrée à la Doctrine sociale de l'Eglise, vous vous réunissez au nom des Commis­ sions sociales des Episcopats des pays de la Communauté économique eu­ ropéenne. Vos réflexions communes portent sur le thème: « Economie de marché et solidarité en Europe dans la perspective de 1993 ». Ce thème est d'actualité, car beaucoup de barrières économiques, et même politiques, doivent tomber le 1 er janvier 1993 entre les pays de la Communauté; cela constituera une première ébauche de l'Europe unie, dont les conséquences sociales et humaines seront considérables. 2. Il est vrai que l'organisation progressive de cette union européenne partielle n'a pu tenir compte des changements décisifs survenus au cours de ces dernières années, sur le plan même des réalités sociales et politiques. On en était resté à une Europe qui semblait divisée durablement. On se trouve maintenant face à un continent où, au moins en principe, les bar­ rières ont cédé. En tant que pasteurs responsables des questions sociales dans vos pays, vous avez voulu étudier avec des spécialistes la problématique créée par cette situation nouvelle, en vous inspirant de la récente encyclique Centesi­ mus annus. Vous vous proposez de réfléchir aux rapports et à l'interaction entre l'économie de marché et la solidarité. 3. Après la chute du marxisme et du « socialisme réel », l'économie centrée sur la liberté du marché a été présentée comme la panacée pour tous les maux dont ont souffert les pays d'Europe centrale et orientale. Dans Centesimus annus, j'ai certes souligné l'importance et la valeur de la libre initiative dans le domaine économique: « I l semble que, à l'intérieur de chaque pays, comme dans les rapports internationaux, le marché libre soit l'instrument le plus approprié pour répartir les ressources et répondre efficacement aux besoins ».* Mais je tenais à en signaler aussitôt les limites: * Die 11 m. Octobris a. 1991. N. 34. 1 Acta Ioannis Pauli Pp. II 869 « Il y a de nombreux besoins humains qui ne peuvent être satisfaits par le marché ». En effet, combien d'êtres humains restent privés de la possibilité 2 d'entrer dans un «système d'entreprise», d'avoir un emploi stable ou d'ac­ quérir une formation professionnelle! 4. Vous êtes conscients de ce que le problème de fond est d'ordre hu­ main. Si la liberté économique doit être appréciée et défendue, c'est dans la mesure où elle est une « dimension particulière » de la « liberté humaine intégrale ». La dimension humaine de la vie sociale est affectée par le sys­ 3 tème économique et politique, car celui-ci influe sur les conditions de vie des personnes, au-delà du cadre de leur travail productif. Et cela n'est pas sans rapport avec la destinée authentique de l'homme, la vérité de l'homme dans sa dimension culturelle et religieuse. Au cours des dernières décennies, tout cela n'a guère été respecté au Centre et à l'Est de l'Europe, comme malheureusement en bien d'autres régions du monde. Mais on est en droit de se demander, précisément à l'approche de 1993, si l'Ouest a lui-même pleinement respecté ces mêmes valeurs humaines, s'il ne connaît pas de son côté, avec un appauvrissement des valeurs, d'autres formes d'exploitation et d'aliénation. « Une société est aliénée quand, dans les formes de son organisation sociale, de la produc­ tion et de la consommation, elle rend plus difficile le don de soi que l'homme est appelé à faire et la constitution de [la] solidarité entre les hommes ». 4 5. A ce point de vue, une rencontre comme la vôtre est une excellente occasion de faire un examen de conscience et d'appeler les personnes res­ ponsables à s'y soumettre. Il faut s'interroger sur ce que les peuples de l'Ouest de l'Europe, notamment dans la Communauté économique euro­ péenne, sont invités à donner à eux-mêmes dans la nouvelle étape du 1 er janvier 1993. Et il faut aussi se demander, de manière grave et urgente, ce qu'ils sont en train de donner à leurs frères et soeurs de l'autre partie du continent désormais plus proches. Quelle est la portée, quel est le sens de leur solidarité? Quels sont leurs projets? Tous ces peuples, dans l'une et l'autre partie de l'Europe, ont besoin d'une organisation politique et économique qui suive les lignes directrices de la démocratie et de ce que j'ai décrit comme « une société du travail 2 Ibid. 3 Cf. ibid., n. 42. 4 Ibid., n. 41. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 870 libre, de l'entreprise et de la participation » . Nécessaire dans les pays ré­ 5 cemment libérés du communisme, une telle organisation ne demeure-t-elle pas un idéal à poursuivre même à l'intérieur des frontières de la Commu­ nauté économique? 6. Si l'on met l'accent actuellement sur la solidarité en Europe avec le Centre et l'Est du continent, ce qui est un « devoir de conscience », il ne faudrait pas non plus ignorer l'appel à la même solidarité que nous lancent nos frères et nos sœurs démunis et souvent marginalisés à l'intérieur des frontières des pays prospères et saturés de l'Ouest: ce que l'on a été obligé de nommer le « Quart Monde ». D'autre part, il faut le redire ici encore, de nombreux peuples de la partie du globe désignée conventionnellement comme le « Sud » connaissent une véritable détresse. L'Europe ne peut, en conscience, arrêter l'élan de solidarité aux limites de ses propres terres. Il y a assurément des urgences, certaines priorités légitimes, mais elles sont à déterminer en tenant compte de ce que nous avons appelé 1'« option préférentielle pour les pauvres », « une forme spéciale de priorité dans la pratique de la charité chrétienne ». 6 Il est une unité essentielle de la famille humaine qui doit se traduire par une attitude fraternelle, quelles que soient les distances. Il est aussi des de­ voirs qui résultent de l'histoire des derniers siècles auxquels les Européens ne peuvent se dérober. 7. Votre réflexion commune sur le rôle de toutes les forces sociales en ce temps de grandes mutations dans le continent européen peut constituer un apport notable à la préparation de l'Assemblée spéciale du Synode des Evêques qui aura lieu dans quelques semaines: je vous en suis recon­ naissant. Elle pourra surtout, par l'action des Commissions sociales ici repré­ sentées et par leur collaboration, continuer à former des hommes et des femmes qui sachent répondre à ce qu'attend l'Europe, au présent carrefour de son histoire, des chrétiens fidèles à leur vocation à la fois terrestre et transcendante, des chrétiens appelés à la construction du Royaume de Dieu au milieu des réalités quotidiennes dont ils sont responsables. Je confie ces intentions au Seigneur, Maître de l'Histoire, par l'interces­ sion des saints patrons de l'Europe. Et, de tout cœur, je vous donne ma Bénédiction Apostolique. 5 Ibid., n. 35. 6 Sollicitudo rei socialis, n 42 Acta Ioannis Pauli Pp. II 871 NUNTIUS TELEGRAPHICUS Ss.mo D.no Bartholomaeo, Constantinopolitano Patriarchae.* L'annonce de votre élection comme Patriarche œcuménique m'a pro­ curé une joie profonde. Les liens d'affection fraternelle qui nous unissent déjà faciliteront sans aucun doute notre collaboration en vue du rétablisse­ ment de la pleine communion entre nos Églises. Je souhaite ardemment que progresse le dialogue théologique dont j'ai été heureux d'annoncer l'ouverture avec votre bien-aimé prédécesseur Dimitrios I er à l'occasion de mon inoubliable visite au Phanar. Que le Seigneur accorde abondamment à Votre Sainteté sa lumière et sa force dans sa nouvelle et lourde charge pas­ torale. Je vous assure de ma prière et de toute ma fraternelle charité. IOANNES P A U L U S PP. I I NUNTII SCRIPTO DATI Occasione oblata conventus ad pacem in Oriente finitimo fovendam exc.mis vi­ ris Georgio Bush et Michaeli Gorbatchev missi. To the Honorable George B U S H President of the United States of America I wish to convey to you, as Co-Chairman of the Conference which is to begin tomorrow in Madrid, my fervent best wishes that the Conference will be a real path towards peace, as the parties involved and the whole world hope and expect. I have expressed this same wish to Mr Mikhail Gor­ bachev, President of the USSR, who is sharing with you the responsibility of presiding over this meeting, and it is one which I would like to extend to all those taking part. Your efforts and those of your assistants, in particular Secretary of State Mr James Baker, have led to this first important stage, the special significance of which is that it demonstrates a readiness to face in dialogue the grave problems which have burdened the Middle East for decades. * Die 26 m. Octobris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 872 The way forward will not be easy, but I earnestly hope that with your help and the help of all who occupy posts of responsibility and influence this willingness to negotiate will never fail, and that the parties concerned will achieve that mutual trust which is needed if they are to have the courage to seek peace after the tragic experience of years of war, hostility and suffering. I am convinced that agreement is possible if it is sought with persever­ ance and if it is pursued by all concerned with constant sensitivity for the fundamental rights of others, and in the firm conviction that true peace, lasting peace, can be achieved only if the demands of justice are met. It is likewise a source of hope for me and for many others that those who have this responsibility represent peoples united in belief in the One God, and that they are seeking peace for that land which is sacred and dear to all Jewish, Christian and Muslim believers. I accompany these hopes of mine with a prayer to the Merciful God that he will enlighten those taking part in the Conference in such a way that the meetings which follow it will truly produce the results awaited by all people of good will. From the Vatican, October 29, 1991. IOANNES PAULUS PP. II A Son Excellence Monsieur Mikhail Sergueevitch G O R B A T C H E V , Président de l'Union des Républiques Socialistes Soviétiques Je m'adresse à vous, en votre qualité de co-président de la Conférence consacrée au Proche-Orient qui commencera demain à Madrid, pour vous exprimer mes vœux les plus chaleureux. Je souhaite que cette Conférence marque le commencement d'un processus de paix fructueux, si vivement attendu par les peuples concernés et par tous les hommes de bonne v o ­ lonté. J'ai adressé le même vœu à Monsieur George Bush, Président des Etats-Unis d'Amérique, qui partage avec vous la présidence de la réunion, et je le forme à l'intention de tous les participants. Les problèmes à examiner sont profonds et graves, c'est pourquoi la route ne sera ni facile ni brève, et cette première étape ne sera riche de sens et historique que dans la mesure où s'y manifesteront une vraie Acta Ioannis Pauli Pp. II volonté de 873 dialogue et un désir authentique d'arriver à la paix dans la justice. J'espère que votre influence, de même que celle de tous ceux qui, avec persévérance et bonne volonté, ont rendu possible cet événement, pourra réellement favoriser un climat de confiance et de compréhension. En effet, c'est seulement ainsi que pourront être dépassés les souvenirs et les expé­ riences amers de tant d'années de conflit, d'insécurité et de souffrance. J'ai suivi avec une attention particulière toutes les démarches qui ont conduit à la réalisation de cette réunion et je vous assure que je suivrai avec autant d'intérêt le déroulement de ses travaux. Comme vous le savez, le Siège Apostolique a souhaité la paix pour la région du Proche-Orient depuis de nombreuses années, demandant que l'on mette fin au plus vite à des situations d'injustice grave, en tenant compte des aspirations légitimes de toutes les parties. En outre, il n'est pas sans importance d'observer que ces peuples appartiennent aux trois religions monothéistes qui trouvent en cette terre leurs racines et leurs lieux saints les plus chers. Je formule ces vœux et ces espoirs dans la prière, afin que la Provi­ dence divine récompense les efforts entrepris et permette que les négocia­ tions qui vont se dérouler portent les fruits attendus. Du Vatican, le 29 octobre 1991. IOANNES PAULUS PP. II ITINERA APOSTOLICA Ex HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX POLONIAM ET HuNGARIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES Cracoviae, ob decretos Dei servae Angelae Salawa Beatorum caelitum honores.* « Otrzymaliście ducha przybrania za synów ».* Panie prezydencie Rzeczypospolitej, panie premierze, marszałku Sena­ tu, przedstawiciele rządu, księże kardynale metropolito krakowski, wszyscy drodzy bracia w biskupstwie, kardynałowie, arcybiskupi, biskupi, wszyscy moi drodzy rodacy, bracia i siostry, krakowianie i goście, bracia w kapłań* D i e 13 m. A u g u s t i a. 1991. 1 Rz 8, 15. 58 - A.. A, S.. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 874 stwie, bracia i siostry w powołaniu zakonnym, wszyscy bracia i siostry w powołaniu chrześcijańskim, 1. Słowa Pawłowe z Listu do Rzymian, przeczytane na początku, są myślą przewodnią Światowego Dnia Młodzieży na Jasnej Górze. Młodzi pielgrzymi z różnych stron świata, nade wszystko z różnych krajów Europy, podążają w tych dniach do jasnogórskiego sanktuarium. Kierują nimi słowa Apostoła: « ci, których prowadzi Duch Boży, są synami Bożymi. Nie otrzy­ maliście przecież ducha niewoli (...), ale otrzymaliście ducha przybrania za synów, w którym możemy wołać: " A b b a , Ojcze!" ». 2 Radością Ducha Świętego jest, gdy może dawaó świadectwo naszemu ludzkiemu duchowi, « że jesteśmy dziećmi Bożymi. Jeżeli zaś jesteśmy dzieć­ mi, to i dziedzicami: dziedzicami Boga, a współdziedzicami Chrystusa ». 3 Podążając na to spotkanie młodzieży, zatrzymuję się w Krakowie wśród moich rodaków. Ileż tutaj ludzkich dzieł i ludzkich serc świadczy przez pokolenia o tym B o ż y m , Chrystusowym dziedzictwie! Ileż sam temu świa­ dectwu zawdzięczam. Niech nie ustaje wśród murów starego i nowego Kra­ kowa, zawsze królewskiego, niech nie ustaje radość Ducha Świętego, którą są umysły i serca wrażliwe na Jego Boskie świadectwo! 1 dlatego też wielka jest moja radość, że mogłem w dniu dzisiejszym do­ konać w Krakowie beatyfikacji Anieli Salawy. Ta córka ludu polskiego, urodzona w niedalekim Sieprawiu, znaczną część swego życia związała z Kra­ kowem. To miasto było środowiskiem jej pracy, jej cierpienia, jej dojrze­ wania w świętości. Związana z duchowością św. Franciszka z Asyżu, oka­ zywała niezwykłą wrażliwość na działanie Ducha Świętego. Świadczą o tym zapiski, jakie po niej pozostały. 2. Spotkania Światowego Dnia Młodzieży miały poprzednio miejsce w Rzymie i w Buenos Aires, a ostatnio w Santiago de Composteła w Hiszpa­ nii. Jeśli organizatorzy poprosili tym razem o Jasną Górę, to stało się tak w następstwie wydarzeń r. 1989. Ten rok stanowi nowe wyzwanie dla nasze­ go starego kontynentu. Dane mi było wkrótce potem stanąć na miejscu uświęconym pamięcią Apostołów Słowian, świętych braci Cyryla i Metode­ go w Welehradzie na Morawach. Tam też został zapowiedziany specjalny Synod Biskupów Europy, który ma się odbyć w Rzymie w ostatnich tygod­ niach bieżącego roku. Dzień Młodzieży w Częstochowie jest jakby przygotowaniem gruntu dla tego Synodu, który odbywa się z myślą o bliskim już trzecim tysiącleciu od 2 3 Rz 8, 14-15. Rz 8, 16-17. Acta Ioannis Pauli Pp. II 875 przyjścia Chrystusa. Jest to niejako Synod adwentowy. Adwent oznacza skierowanie ku przyszłości. Młodzi tą przyszłość noszą w sobie. 3. Liturgia dzisiejsza stawia nam przed oczy wielkie pielgrzymowanie Izraela z niewoli egipskiej do Ziemi Obiecanej. Czterdzieści lat pod wodzą Mojżesza. Nawiązuje do tego Chrystus, gdy mówi: « Ojcowie wasi jedli mannę na pustyni i pomarli ». Przypomina zaś o tym chlebie, którym żywił się lud na 4 pustyni, aby zapowiedzieć Eucharystię — pokarm życia wiecznego: « Ja je­ stem chlebem żywym, który zstąpił z nieba. Jeśli kto spożywa ten chleb, bę­ dzie żył na wieki. Chlebem, który Ja dam, jest moje ciało za życie świata ». 5 Czy to możliwe? Zapis Janowy stwierdza, że słuchacze szemrali, niektórzy potem odeszli. I oto, co mówi Chrystus: « Nie szemrajcie (...). Nikt nie może przyjść do Mnie, jeżeli go nie pociągnie Ojciec, który Mnie posłał; Ja zaś wskrzeszę go w dniu ostatecznym ». 6 Nam, którzy dzisiaj śpiewaliśmy w Psalmie responsoryjnym: « Wszyscy zobaczcie, jak nasz Pan jest dobry », nam Chrystus mówi: pozwólcie Bogu 7 być dobrym na Jego własną miarę. Dobro jest dobrem przez to, że się udzie­ la, że sobą obdarowuje. Pozwólcie Bogu żywemu, który jest Ojcem, Synem i Duchem Świętym, b y ć dobrym dla was ludzi na Jego własną miarę. Jest to miara ponadludzka. Jest to miara tajemnicy. A równocześnie ma swój ludzki wyraz. Jest to miara krzyżowej ofiary, jest to miara Eucharystii. « Chrystus was umiłował i samego siebie wydał za nas w ofierze ». A tę 8 swoją odkupieńczą ofiarę zostawił nam w Eucharystii jako dar. To w mocy tego daru, w mocy tego pokarmu pielgrzymujemy przez ży­ cie doczesne, jak kiedyś pielgrzymował I zrael po pustyni. To o tym darze świadczą prastare i najnowsze świątynie Krakowa, które ku wszystkim w o ­ łają: « Popatrzcie, jak nasz Pan jest dobry ». Świątynie Krakowa! Ileż one mówiły o Bogu — o t y m Bogu, który sobą pragnie obdarowywać człowie­ ka — ileż one o tym Bogu mówiły Anieli Salawie, dzisiejszej błogosławionej! To ku temu Bogu, który obdarowuje sobą człowieka, pielgrzymują mło­ dzi z różnych stron naszego kraju, Europy, z różnych części świata: « otrzy­ mali ducha przybrania za synów ». Do czego dążą? Czego pragną? « B y ć naśladowcami Boga jak dzieci umiłowane, postępować drogą miłości, bo przecież Chrystus nas umiłował i samego siebie wydał za nas w ofierze ». * J 6, 49. 5 6 7 J 6, 51. J 6, 43­44. Por. Ps 34 [33], 9„ 8 Ef 5 , 2 . 9 Por # / 5 , 1­2. ~ Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 876 4. Liturgia dzisiejsza ukazuje nam jeszcze jednego pielgrzyma samotne­ go. Jest to prorok Eliasz, który uchodząc przed zemstą okrutnej królowej Izebel, żony Achaba, zatrzymał się na pustyni, skrajnie wyczerpany, pro­ sząc Boga o śmierć. 10 Tenże Eliasz, prorok Boga żywego, podjął walkę z fałszywymi prorokami, którzy starali się sprowadzić lud na drogi bałwochwalstwa. Eliasz zaklinał Izraelitów w tych słowach: « Dopókiż będziecie chwiać się na obie strony? Je­ żeli Jahwe jest [prawdziwym] Bogiem, to Jemu służcie, a jeżeli Baal, to służcie jemu! » : Jahwe potwierdził słowo proroka, tak że cały lud mógł się przekonać u 0 t y m , że On jest prawdziwym Bogiem, a nie Baal. Po tej próbie wiary, która była jawnym sądem Bożym na oczach wszystkich, Eliasz musi uchodzić przed zemstą zapiekłej czcicielki Baala, królowej I zebel. I oto prorok jest wyczerpany, śmiertelnie zmęczony. Ze snu budzi go Boży zwiastun, który mówi: « Wstań, jedz, bo przed tobą długa droga » . 12 Księga Królewska dodaje, że w mocy tych słów Eliasz pożywił się 1 wyruszył w dalszą drogę aż do Bożej góry H o r e b . 13 Myślimy o próbach naszego czasu. Nie znane jest człowiekowi współ­ czesnemu takie bałwochwalstwo, jak za czasów Eliasza. Próby wiary prze­ szły długą ewolucję. Dziś nie stawia się pytania: « jeśli Jahwe jest B o ­ giem, idźcie za Nim, jeśli Baal, idźcie za nim ». Dziś usiłuje się sprawę uczynić zasadniczo nieważną. Dla człowieka przy końcu XX stulecia program brzmi: « żyjmy tak, jak g d y b y Bóg nie istniał ». Jednak jeśli Bóg nie istnie­ je, wszystko wolno — stwierdził już Dostojewski. Jesteśmy poza dobrem i złem, dopowiada Nietzsche. Kiedy w. XX zbliża się ku końcowi, mamy za sobą doświadczenia aż nazbyt wymowne i straszliwe, które świadczą o tym, co w rzeczywistości oznacza ten nietzscheański program. Ku czemu idziemy, żyjąc tak, jakby Bóg nie istniał? 5. Pośród takiej epoki, młodzi ludzie z różnych stron, z Zachodu i ze Wschodu, pielgrzymują na Jasną Górę. W jakiś sposób wszyscy tam z ni­ mi idziemy. Pielgrzymuje tam z nimi cała nasza historia, która tu, w K r a ­ kowie znajduje szczególny wyraz. Powiedziałbym, pielgrzymuje w szczegól­ ności błogosławiona Jadwiga, królowa, pani wawelska, przed której krzyżem dane mi było uklęknąć, zanim nawiedzę Węgry. Jadwiga, której dziedzictwo andegaweńskie wywodzi się z Francji, aby w swoich rodowych rozgałęzieniach trafić do Królestwa Neapolu na połud­ 1 0 11 12 1 3 Por. 1 Kri 19, 4. 1 Kri 18, 21. 1 Kri 19, 7. Por. 1 Kri 19, 8. Acta Ioannis Pauli Pp. II 877 niu Włoch, a równocześnie na Węgry. Jadwiga — córka Ludwika, króla Węgier i Polski, a wnuczka Elżbiety Łokietkówny. Jadwiga, która z kolei otwarła nasze dzieje na Wschód. Wszystko to ma swą. wymowę bardzo współczesną, kiedy stoimy wobec imperatywu Europy bardziej pojednanej, zbudowanej na poszanowaniu praw człowieka i praw narodów. Jakże aktualne jest to, co pisze Apostoł w Liście do Efezjan: « nie za­ smucajcie Bożego Ducha Świętego, którym zostaliście opieczętowani na dzień odkupienia. Niech zniknie spośród was wszelka gorycz, uniesienie, gniew (...), znieważanie — wraz z wszelką złością. (...) Przebaczajcie sobie (nawza­ jem), tak jak i Bóg wam przebaczył w Chrystusie » . 14 Jakże bardzo to aktualne! Razem z wszystkimi, którzy w ciągu dziejów, a także za naszych dni stawali się radością Ducha Świętego, razem z tą umiłowaną panią wawel­ ską, Jadwigą Andegawenką, powtarzamy słowa Apostoła: « nie zasmucajcie Ducha Świętego! » Powtarzamy te słowa z Jadwigą, królową Polski, « matką narodów ». I powtarzamy je z Anielą Salawą, błogosławioną. Niech się zjednoczą w naszej świadomości te dwie kobiece postaci: królowa i służąca! Czyż całe dzieje świętości chrześcijańskiej, duchowości budowanej na ewangelicznym wzorze, nie wyrażają się w tym prostym zdaniu: « służyć Bogu — to znaczy królować! » . 15 Tę samą prawdę wyraża życie wielkiej królowej i życie prostej służącej ! 6. « Nie zasmucajcie Ducha Świętego! » Nie zasmucajmy Ducha Świętego! Nie stawiajmy oporu Jego mocy — niewidzialnej, a przecież bardziej rzeczywistej od tylu widzialnych i krzykli­ wych « potęg » wyprodukowanych przez człowieka współczesnego w wielkiej obfitości. « Duch daje życie; ciało na nic się nie przyda » 16 - w tych kilku słowach Chrystus wypowiada ocenę wszystkich odmian materializmu, które p o d róż­ nymi postaciami wciąż wracają, by się w ludziach opierać Duchowi Święte­ mu, który daje życie. Nie zasmucajmy Ducha Świętego! Odnawiajmy w sobie dziedzictwo Boga i Chrystusa. Drodzy bracia i siostry, niech po tylu doświadczeniach naszego tragicznego stulecia, które 14 # / 4 , 30-32. 15 Por. Lumen gentium, 36. 16 J 6, 63. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 878 zbliża się do swego kresu, odnowi się i ugruntuje pokolenie tych, którzy « oddają cześć Ojcu w Duchu i prawdzie » . 17 Na takich czcicieli oczekuje Bóg! * * * In area templi sanctuarii Beatae Mariae Virginis Claromontanae ad iuventam ex omnibus nationibus congregatam habita.* 1. « Wszyscy ci, których prowadzi Duch Boży, są synami Bożymi ». 1 Młodzi przyjaciele, bracia i siostry z Polski i z różnych stron świata. Z drżeniem rozpoczynam tę homilię, wypowiadaną w całości w języku polskim. A jeżeli coś jest dla mnie pociechą, to ta świadomość, że nasi goście słyszą ją także w swoich językach. Trochę tak jak w dniu Zielonych Świątek, Pięćdzie­ siątnicy jerozolimskiej. I nie tylko — ale także ci najodleglejsi oglądają wyda­ rzenie liturgiczne dzięki ekranom, których nam użyczyli życzliwi nasi bracia Włosi. Wreszcie pociechą jest dla mnie także i ta pogoda słoneczna. Panie Prezydencie Rzeczypospolitej, Panie Premierze, przedstawiciele rządu i Parlamentu, wszyscy moi czcigodni Bracia w biskupstwie, Kardy­ nałowie, Biskupi, wszyscy moi Bracia w kapłaństwie, w powołaniu zakon­ nym — Siostry i Bracia, w powołaniu chrześcijańskim i powołaniu ludzkim, wszyscy, którzy tu jesteście. Pozdrawiam w imię Ojca, Syna i Ducha Świętego was wszystkich, mło­ dych, którzy zgromadziliście się tutaj z różnych krajów Europy i innych kontynentów. Przybywacie na Jasną Górę z tą świadomością, że « otrzyma­ liście ducha przybrania za synów ». Dzięki temu « jesteście dziedzicami B o ­ 2 ga », a zarazem « współdziedzicami Chrystusa ». Razem z Nim możecie wołać 3 « Abba, Ojcze! ». Sam bowiem « Duch wspiera swym świadectwem naszego 4 ducha, że jesteśmy dziećmi Bożymi ». 5 Tę prawdę waszego powołania w Chrystusie rozważaliśmy przy wczoraj­ szym wieczornym spotkaniu, skupiając się wokół trzech znaków: Krzyża, Biblii oraz maryjnej Ikony. 17 Por. J 4, 23. * Die 15 m. Augusti a. 1991. Rz S, 14. Rz 8, 15. Rz 8, 17. Rz 8, 15,, Rz 8, 16. 1 2 3 4 5 Acta Ioannis Pauli Pp. II 879 W dzisiejszą uroczystość pragniemy zwrócić się w sposób szczególny do Tej, którą nade wszystko prowadził Duch B o ż y — do Maryi. Pozdrawiamy Ją jako umiłowaną Córkę Boga Ojca, która została wybrana na ludzką Matkę Słowa­Syna Bożego. Pozdrawiamy Maryję jako Tę, która to odwie­ czne wybranie przyjęła, wydając na świat Jezusa Chrystusa za sprawą Ducha Świętego: Dziewica z Nazaretu. Uwierzyła, że to, co jest niepodobne u ludzi, możliwe jest dla Boga. 6 2. Dziś Kościół świętuje w sposób szczególnie uroczysty Jej Wniebo­ wzięcie. To ostateczne spełnienie życia i powołania Bogarodzicy pozwala nam w świetle liturgii spojrzeć na całe ziemskie życie Maryi, na to macierzyń­ skie pielgrzymowanie przez wiarę. W sposób najzwięźlejszy, a zarazem naj­ pełniejszy wyrażają to słowa Elżbiety przy nawiedzeniu: « Błogosławiona je­ steś, któraś uwierzyła, że spełnią się słowa powiedziane Ci od Pana ». 7 Te słowa, które Maryja usłyszała przy zwiastowaniu w Nazarecie, speł­ niły się w sposób przedziwny. Poczynając od betlejemskiej nocy narodze­ nia Jezusa aż po krzyż na Golgocie, poprzez wielkanocny poranek zmar­ twychwstania aż do dnia Pięćdziesiątnicy. Na tych wszystkich etapach ziemskiego pielgrzymowania Maryja coraz głębiej poznawała, jak « wielkie rzeczy uczynił Jej Wszechmocny ». 8 A wszystkie te « wielkie rzeczy », magnalia Dei, doznają we Wniebowzięciu jakby ostatecznego zwieńczenia. Maryja wstępuje jako Oblubienica Ducha Świętego w dom najwyższych przeznaczeń człowieka. W przybytku Trójcy Przenajświętszej jest Jej wie­ czyste mieszkanie. Tu zaś, na ziemi, « błogosławioną nazywają Ją wszyst­ kie pokolenia ». 9 I my także w naszej szczególnej wspólnocie młodych głosimy Maryję błogosławioną między niewiastami, oddając w ten sposób najwyższą cześć Jednorodzonemu Synowi Ojca, który stał się błogosławionym owocem Jej żywota. W Nim wszakże « otrzymaliśmy wszyscy przybrane synostwo » . 10 3. Liturgia uroczystości Wniebowzięcia na tym się nie wyczerpuje. Każe ona patrzeć nam nie tylko w stronę tej « świątyni Boga, która otwarła się w niebie » . W świątyni tej wszyscy przybrani za synów wraz z Bogarodzicą u uczestniczą jako « współdziedzice Chrystusa » w niewypowiedzianym życiu 6 7 8 9 Por.ifc 1, 37. Łk 1, 45. Por.£żfc 1, 49. Por. Łk 1, 48. 10 Por. Rz 8, 15. 11 Por. Ap 11, 19. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 880 Ojca, Syna i Ducha Świętego, które jest ostateczną pełnią wszelkiej praw­ dy i miłości. Księga Apokalipsy każe nam oglądać Wniebowziętą jako « wiel­ ki znak »: « Niewiasta obleczona w słońce i księżyc pod jej stopami, a na jej głowie wieniec z gwiazd dwunastu » . 12 Jest to więc znak spełnienia w wymia­ rach całego kosmosu. W tym znaku wracają do Boga, który jest Stwórcą, czyli absolutnym Początkiem wszystkiego, co istnieje, stworzenia w całym swoim wielorakim bogactwie. W tym znaku wraca do Boga człowiek stworzony na B o ż y obraz i p o d o ­ bieństwo. My wszyscy mamy tak samo powrócić, skoro otrzymaliśmy przy­ brane synostwo w Jednorodzonym Synu B o ż y m , który stał się dla naszego przybrania Synem Człowieczym: Synem Maryi. Jednakże ten wszechogarniający powrót synów do Ojca jest na prze­ strzeni całych dziejów człowieka na ziemi związany ze szczególnym drama­ tem. Liturgia dzisiejsza uwydatnia ten dramat słowami Pawiowego Listu do Koryntian: « przez człowieka [przyszła] śmierć, (...) w Adamie wszyscy umierają » . 10 Ta śmierć ma wymiar głębszy niż tylko biologiczny. 4. Jest to śmierć, która godzi w ducha, pozbawiając go życia, które otrzymuje od samego Boga. Powoduje ją grzech, czyli bunt przeciw Bogu ze strony stworzenia rozumnego i wolnego. Dramat sięga początku, kiedy to człowiek kuszony przez Złego zaprag­ nął osiągnąć swój cel w sposób autonomiczny. « Będziecie jako Bóg znający dobro i zło » — taki był podszept węża, 14 będziecie więc zdolni sami stanowić o t y m , co jest dobre, a co złe, niezależnie od źródła prawdy i dobra, jakim jest sam Bóg. Ten właśnie dramat — dramat pierworodny — znajduje swój symboliczny wyraz w apokaliptycznym znaku dzisiejszej liturgii. Na­ przeciw Niewiasty obleczonej w słońce, która symbolizuje kosmos przemie­ niony w królestwo Boga żywego, staje inny symbol, w którym wyraża się << Zły » pierworodnego dramatu. W Piśmie Świętym ma on różne nazwy, tu przedstawiony jest jako smok, który chce pożreć dziecko zrodzone przez Nie­ wiastę: Jej Syna, który jest Pasterzem « wszystkich narodów » . 15 Ostatnia Księga Nowego Testamentu potwierdza więc Księgę pierwszą, Księgę Rodzaju: « Wprowadzam nieprzyjaźń między ciebie a niewiastę, p o ­ między potomstwo twoje a potomstwo jej » . 12 Ap 12, 1. 13 1 Kor 15, 21­22. 1 4 Por. Rdz 3, 5. 1 5 Por. Ap 12, 4­5. 16 Rdz 3, 15. 16 Dzieje człowieka na ziemi Acta Ioannis Pauli Pp. II 881 stają się długim pasmem zmagań i walk pomiędzy dobrem a złem, pomiędzy Ojcem Przedwiecznym, który miłuje świat aż do oddania swego Syna Jednorodzonego, a « ojcem kłamstwa », który jest « od początku zabójcą » . 17 5. O co walczy « ojciec kłamstwa »? Wałczy o to, ażeby człowieka wyzuć z przybranego synostwa, pozbawić go dziedzictwa, które w Chrystusie zos­ tało mu dane przez Boga. Walczy z Niewiastą, która jest dziewiczą Matką Odkupiciela świata, z Tą, która jest pierwowzorem Kościoła. 18 Znak « Niewiasty » w Apokalipsie wskazuje na Bogarodzicę i wskazuje na Kościół. Wskazuje na wszystkich, których « prowadzi Duch B o ż y ». Na wszystkich, którzy wraz z Chrystusem, jako synowie w Synu, wołają: « Abba, Ojcze! ». Wskazuje więc ten znak również i na nas. Wołając wraz z Chrystusem « Abba, Ojcze! » jako przybrani synowie, uczestniczymy w tym paschalnym zwycięstwie krzyża i zmartwychwstania, w którym pierwsza uczestniczy Bogarodzica: Maryja wniebowzięta! 6. Drodzy przyjaciele! Jesteście tutaj zgromadzeni z tylu miejsc, mówi­ cie tak wielu językami. Nosicie w sobie dziedzictwo tylu kultur, tylu dzie­ jowych doświadczeń. Na różne sposoby doświadczyliście i doświadczacie, wy i wasze społeczeństwa, owej walki, jaka poprzez całe dzieje człowieka toczy się w człowieku — io człowieka. Nasze stulecie było i dalej jest szczególnym poligonem tej walki. P o k o ­ lenia całe przez nią przechodzą, a równocześnie podmiotem właściwym jest każda i każdy z nas. Człowiek w prawdzie stworzenia na obraz i podobieństwo Boże — a równocześnie człowiek kuszony, aby ten obraz i podobieństwo przemienił w wyzwanie rzucane swemu Stwórcy i Odkupicielowi. A b y Go odrzucił. A b y swe życie tu na ziemi kształtował tak, « jakby Bóg nie ist­ niał ». Jakby nie istniał Bóg w całej swojej transcendentnej rzeczywistości. Jakby nie istniał w swojej miłości do człowieka, która Ojcu kazała « dać » Syna Jednorodzonego, dać Syna, ażeby człowiek — przez tego Syna — miał życie wieczne w Bogu. Wśród tej walki, wśród tych duchowych zmagań, tyle środków pracuje nad tym, ażeby człowieka wyzuć z « przybrania za synów ». Wy młodzi przy­ byliście tutaj w pielgrzymce, ażeby potwierdzić to przybranie za synów, aby je na nowo wybrać. A b y z niego kształtować swą ludzką egzystencję. A b y do niego przybliżać i pociągać innych. 1 7 Por. J 8, 44. 18 Por. Lumen gentium, 63. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 882 Bądźcie błogosławieni! Bądźcie błogosławieni wraz z Maryją, która uwierzyła, że spełnią się słowa powiedziane Jej od Pana. Bądźcie błogosławieni. Niech znak Niewiasty obleczonej w słońce idzie z wami, niech idzie z każdą i każdym po wszystkich drogach życia. Niech was prowadzi ku spełnieniu w Bogu waszego przybrania za synów w Chry­ stusie. Zaprawdę, wielkie rzeczy Pan wam uczynił! Wielkie rzeczy Pan nam uczynił! 7. W y , drodzy młodzi przyjaciele, dziewczęta i chłopcy, macie byó świadkami wiernymi i odważnymi tych « wielkich rzeczy » w waszych środo­ wiskach, wśród rówieśników, we wszystkich okolicznościach życia. Jest z wami Maryja, Dziewica z Nazaretu, uległa każdemu tchnieniu Ducha Świętego, Ta, która przez swoją wspaniałomyślną odpowiedź na zamierzenie Boga, przez swoje « niech mi się stanie », otwarła światu uprag­ nioną od dawna perspektywę zbawienia. Patrząc na Nią, pokorną Służebnicę Pańską, wziętą dziś do chwały nie­ bios, mówię do was słowami św. Pawła: « postępujcie według ducha » . 19 Pozwólcie, by « duch mądrości i rozumu, duch rady i męstwa, duch wie­ dzy, pobożności i bojaźni Pańskiej » 2 0 przenikał wasze serca i wasze życie i by za waszym pośrednictwem przekształcał oblicze ziemi. Podobnie jak w dniu bierzmowania mówił do was biskup, i ja powta­ rzam wam, młodym, którzy przybyliście tu ze wszystkich kontynentów: Przyjmijcie Ducha Świętego! Przeniknięci mocą, która od Niego pochodzi, stawajcie się budowniczymi nowego świata: świata innego, opartego na prawdzie, na sprawiedliwości, na solidarności, na miłości. 8. Ten szósty z kolei Światowy Dzień Młodzieży posiada swoje szczególne znamię, które odróżnia go od poprzednich: po raz pierwszy uczestniczą w nim licznie młodzi ludzie z Europy Wschodniej. Jakże nie widzieć w tym wydarzeniu wielkiego daru Ducha Świętego: ra­ zem z wami składam Mu za to dzięki. Po długim okresie, w którym grani­ ce pozostawały właściwie zamknięte, Kościół w Europie może w końcu oddy­ chać swobodnie obydwoma swoimi płucami. Wasza obecność, drodzy młodzi przyjaciele z Europy Wschodniej, jest dziś niezmiernie ważna. Kościół powszechny potrzebuje waszego świadectwa chrześcijańskiego jako cennego skarbu: świadectwa, za które trzeba było Ga 5, 16. Por. Iz 11, 2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 883 często płacić wielką cenę cierpienia w wyobcowaniu, prześladowaniach, w więzieniu... wielką cenę. 9. Dziś nadeszła wreszcie wasza godzina. W okrutnych latach próby Kościół i Następca św. Piotra nie zapominał nigdy o was. Tu, w jasnogór­ skim sanktuarium, możecie teraz dać światu publiczne świadectwo waszej przynależności do Chrystusa i waszej jedności z Kościołem. Składacie je wobec waszych rówieśników, którzy pochodzą ze wszystkich części globu, a w szczególności z krajów Europy Zachodniej. Na ciebie, droga młodzieży europejskiego Wschodu i Zachodu, stawia stary kontynent w budowaniu owego « wspólnego domu », od którego ocze­ kujemy przyszłości zbudowanej na solidarności i pokoju. Na was liczy Kościół, który w czasie najbliższego nadzwyczajnego Zgromadzenia Synodu Biskupów pragnie skupić się nad następstwami niedawnych przemian i pod­ jąć odpowiednie inicjatywy dla ożywienia duszpasterskiej działalności na tym kontynencie. Dla dobra przyszłych pokoleń konieczne jest, by nowa Europa oparła się na fundamencie tych wartości duchowych, które stanowią sam wewnętrzny rdzeń jej tradycji kulturalnej. 10. Serce moje napełnia się radością, gdy widzę was razem, drodzy mło­ dzi przyjaciele ze Wschodu i Zachodu, z Północy i Południa, gdy widzę was zjednoczonych wiarą w Chrystusa, który jest « wczoraj i dziś, ten sam także na wieki » . 21 Wy jesteście młodością Kościoła, który stoi wobec wezwa­ nia nowego milenium. Jesteście Kościołem jutra, Kościołem nadziei! Drodzy przyjaciele, wiecie z doświadczenia, że upadek ideologii w kra­ jach Europy Środkowej i Wschodniej pozostawił w wielu waszych kolegach i koleżankach uczucie głębokiej pustki, wrażenie, że zostali oszukani, a także zniechęcenie i lęk przed przyszłością. Również w krajach Europy Zachodniej wielu młodych ludzi zatraciło motywy, dla których warto żyć. Objawem tego głębokiego zagubienia jest zjawisko uciekania się do narkotyków. Brak zainteresowania polityką zdradza u wielu poczucie bezsilności w walce o dobro. Do tych braci i sióstr jesteście posłani, jesteście posłani wy, jako zwia­ stunowie Dobrej Nowiny o zbawieniu. Spotykając Jezusa Chrystusa dzięki waszemu radosnemu świadectwu, spotykając Chrystusa i poznając nasze powołanie do godności synów Bożych, będą mogli odnajdywać sens życia. Cierpienie ich bowiem to pragnienie odkrycia znaczenia ludzkiego życia, a przecież Chrystus jest prawdą, która człowieka wyzwala! Hbr 13, 8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 884 Tych wszystkich, którzy są zawiedzeni ziemskimi zadaniami cywilizacji, zapraszajcie do współpracy w budowie « cywilizacji miłości ». Wielkim programem tej cywilizacji jest nauka społeczna Kościoła, którą przypo­ mniałem i potwierdziłem niedawno w encyklice Centes imus annus . Pracować wielkodusznie nad budową społeczeństwa odznaczającego się stałym poszukiwaniem sprawiedliwości, zgody, solidarności i pokoju, oto ideał, który odsłania każdemu bogactwa daru z samego siebie oraz służby. Ideał, jaki każdy w sobie nosi. We współpracy nad budowaniem braterstwa między ludźmi pośród na­ rodów, w wielkodusznym niesieniu p o m o c y najuboższym, człowiek może odkryć piękno życia. Jesteście odpowiedzialni, drodzy przyjaciele, za to orędzie ewangeliczne, które prowadzi do życia wiecznego, a zarazem wskazuje bardziej godne człowieka bytowanie na ziemi. Wiele z tego, co będzie jutro, zależy od zaangażowania się dzisiejszego p o ­ kolenia chrześcijan. Zależy nade wszystko od waszego zaangażowania, dzie­ wczęta i chłopcy, na których wnet spocznie odpowiedzialność za decyzje, od których zależeć będą nie tylko wasze losy, ale także losy wielu innych ludzi. Waszym posłannictem jest zabezpieczenie w jutrzejszym świecie obec­ ności takich wartości, jak pełna wolność religijna, poszanowanie osobowego wymiaru rozwoju, ochrona prawa człowieka do życia od momentu poczęcia aż do naturalnej śmierci, troska o rozwój i umocnienie rodziny, dowartoś­ ciowanie kulturowych odrębności dla wzajemnego ubogacania się wszyst­ kich ludzi, ochrona równowagi naturalnego środowiska, które coraz bar­ dziej bywa zagrożone. 11. Są to, moi drodzy, zadania ogromne. Wymagają serc nieustraszo­ nych, zdolnych uwierzyć nadziei, wbrew nadziei. 22 Jednakże, droga młodzieży, w zadaniu tym nie jesteś osamotniona! Jest z tobą Chrystus Pan, ten, który powiedział: « Przyszedłem rzucić ogień na ziemię i jakże bardzo pragnę, żeby on już zapłonął » . 23 Ogień: oto co może hartować wasze serca i pobudzać je do podejmowania zadań nawet n a j ­ trudniejszych: ogień, który przyniósł Chrystus, ogień Ducha Świętego, któ­ ry spala wszelką ludzką nędzę, każdy ciasny egoizm, każde małostkowe myślenie. Pozwólcie, by ogień ten wybuchał w waszych sercach. Por. Rz 4, 18. Łk 12, 49. Acta Ioannis Pauli Pp. II 885 Dziś zapala go w was, tu na Jasnej Górze, Maryja Wniebowzięta. Nie­ ście z sobą ten ogień do wszystkich braci i sióstr we wszystkich krajach i na kontynentach. Weźcie go z sobą. Oby nic i nikt nie potrafił go zgasić! Czym się stała dla nas Jasna Góra? Stała się dla nas dzisiaj wieczer­ nikiem. Oto nowe Zielone Święta, nowa Pięćdziesiątnica: Kościół jeszcze raz zgromadzony razem z Maryją, Kościół młody, Kościół misyjny, świadom swojego posłannictwa. Drodzy młodzi przyjaciele! Przyjmijcie Ducha Świętego i bądźcie mocni! * * * In coenobio Claromontano ad eos qui conventui de Sacra Theologia ab omni­ bus nationibus interfuerunt habita.* 1. « Wielokrotnie i na różne sposoby przemawiał niegdyś Bóg do ojców przez proroków, a w tych ostatecznych dniach przemówił do nas przez Syna ». 1 Piękny słowiański wyraz boho­słowie jest ścisłym odpowiednikiem grec­ kiego Theo­logia. W świetle przytoczonych słów Listu do Hebrajczyków, nie wystarczy przetłumaczyć Boho­słowie (czyli Theo­logia) jako słowa o Bogu, a w dalszej konsekwencji jako « nauki o Bogu ». Podstawowe i pier­ wotne jest tu słowo samego Boga: Bóg przemawiał przez proroków... na koniec przemówił przez Syna. Prorok — to człowiek, który mówi w imie­ niu Boga, w oparciu o autorytet prawdy, jaką jest Bóg sam. Czy Syn mówi tylko w imieniu Boga, który jest Jego Ojcem? Syn jest Słowem współistotnym Ojcu — i dlatego Jego słowa mają własny autorytet Bożej prawdy. Zawiera się w nich pełnia samoobjawienia się Boga: Ten, który mówi o Bogu, jest « Bogiem Jednorodzonym w łonie Ojca », mówi zaś to, 2 « co otrzymał od Ojca ». 3 Jeżeli teologia (boho­słowie) jest słowem o Bogu, nauką o Bogu — to jest to równocześnie słowo i nauka zrodzone ze słowa samego Boga. Nie można nigdy o tym zapominać, wnikając w poszczególne aspekty « naukowości teo­ logii ». Dla każdej nauki i dla każdego rodzaju « naukowości » podstawowym * Die 15 m. Augusti a. 1991. 1 Hbr 1, 1-2. 2 Por. J 1, 18. 3 Por. J 8, 28. 40; 15, 15. 886 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale pozostaje stosunek do rzeczywistości w prawdzie. Wszelka ludzka (nauko­ wa) prawdziwość w teologii staje wobec pierwszeństwa prawdy Bożej. Dlatego św. Tomasz rozumiał teologię jako wiedzę podporządkowaną wiedzy Bożej (i wiedzy błogosławionych) w niebie. « Sacra doctrina es t s cientia, ex princi­ piis s uperioris s cientiae, quae Dei et beatorum propria es t, derivata ».* Jest to prawidłowe rozumienie w wierze tej Rzeczywistości, która tylko jako ostateczny owoc wiary może osiągnąć swą ostateczną Oczywistość: czyli pełnię widzenia (visio beatified). 2. Słowa z Listu do Hebrajczyków ukazują drogę, jaką słowo Boże przy­ chodzi do człowieka. Jeżeli szczytem i pełnią tej drogi jest sam Jednorodzony Syn, czyli Słowo współistotne Ojcu, to Bóg przemawiał w tym Synu wówczas, gdy przyjął On człowieczeństwo. W ten sposób również mowa Boża posiada w Nim ludzki charakter. T y m bardziej odnosi się to do wszystkich proroków, którzy przygotowywali przyjście Syna oraz tę pełnię samoobja­ wienia się Boga, jaką Słowo osiąga w tajemnicy Wcielenia. Bóg­Człowiek wedle słów ad Hebraeos jest kresem drogi. Równocześnie jednak jest On nowym i ostatecznym początkiem tej drogi, która nazywa się « teologia » czyli bohosłowie. Miejsce proroków, którzy przygotowali przyjęcie Słowa Wcielonego, przejęli apostołowie, a wraz z nimi Kościół, który zbudowany jest « na fundamencie apostołów i proroków ». Tak więc 5 dalszy ciąg drogi teologii czyli bohosłowia wiąże się z dziejami Kościoła jako ludu Bożego, który uczestniczy w troistej misji Słowa Wcielonego: w misji kapłańskiej, prorockiej i królewskiej. Tę prawdę w nowy sposób uwydatnił Sobór Watykański I I . 3. Przejście od greckiego wyrażenia theo-logia do słowiańskiego boho­sło­ wia posiada szczególne znaczenie historyczne. (Nb. wyraz grecki przyjął się bez żadnych zmian w chrześcijańskim słowniku łaciny i łacińskiego Kościoła). Szczególne jednak znaczenie historyczne posiada to przejście ze względu na grecki (bizantyński) rodowód tych, którzy pierwsi byli zwiastunami słowa Bożego wobec ludów słowiańskich w ich własnym języku. Chodzi tutaj o dzieło świętych Braci Sołuńskich (czyli z Pawiowych Tessalonik), którzy na zaproszenie władcy państwa wielkomorawskiego Rościsława przybyli jako misjonarze do ludów (w większości Słowian) zamieszkujących to państwo w IX wieku. Musimy raz jeszcze zdać sobie sprawę z tej pracy, jaką wykonali świę­ ci Cyryl i Metody. Jako Grecy nauczyli się naprzód języka Słowian, aby 4 Św. Tomasz, Summa Theol. I, q. 5 Ef 2, 20, 1, art.. 2.. Acta Ioannis Pauli Pp II 887 z kolei w t y m języku głosić im słowo Bożej Ewangelii. Po nich uczynili to samo przeliczni misjonarze na różnych kręgach długości i szerokości geogra­ ficznej. Wszyscy naprzód stawali się uczniami ludów, które mieli nauczać, aby z kolei móc stać się dla nich nauczycielami słowa Bożego w ich języku. Św. Ireneusz idzie jeszcze dalej, kiedy pisze, iż samo Słowo Przedwieczne, przyjmując naturę ludzką, niejako naprzód nauczyło się być człowiekiem, ażeby z kolei uczyć ludzi, jak mają stawać się synami Bożymi, uczestnicząc przez łaskę w Bożej naturze. 6 Dzisiaj proces ten nazywa się « inkulturacja» — jednakże pełny wymiar tego procesu ujmuje właśnie św. Ireneusz. Jeśli proces ten pozwala się ująć i wyrazić w porządku kultury, to jednak w istocie swej jest on theologia czyli bohosłowiem — owszem jest samym rdzeniem teologii. 4. Dlatego też dobrze się stało, że nasze dzisiejsze spotkanie (oraz cały poprzedzający to spotkanie kongres teologiczny) może nawiązywać do cyrylo-metodiańskiej odnowy, zapoczątkowanej z końcem ubiegłego stulecia przez Leona X I I I , z kolei zaś do tradycji spotkań welehradzkich, które przygoto­ wały (na stulecie Leonowej encykliki) ogłoszenie obu Braci Sołuńskich współpatronami Europy wespół ze św. Benedyktem. Dodałbym, że wszystko to przygotowywało — w nowej sytuacji polityczno­kulturalnej — ogłosze­ nie Synodu biskupów europejskich właśnie w Welehradzie w Niedzielę Przewodnią 1990 r. Bóg, który mówił przez proroków, aby na końcu prze­ mówić przez Syna — Bóg, który mówi nadal przez posługę Kościoła Słowa Wcielonego zbudowanego na fundamencie apostołów i proroków — wpisuje swoje transcendentne słowo prawdy w zmieniającą się stale immanencję ludzkiego bytowania. Wpisuje w historię ludzi i ludów. À w ten sposób hi­ storia ta przyobleka się w kształt historii zbawienia. Słowo Boże nie wraca próżne do tego, który je wypowiada, który je posyła, ale stawszy się pracą 7 siewców, którzy sieją wśród płaczu i cierpień, owocuje radością żeńców. 5. Teologia jest owocem 8 obcowania w wierze z tajemnicą Boga, gdy obcowanie to przybiera postać myślenia metodycznego. Wcześniejsze jednak od samego metodycznego myślenia teologa jest świadectwo. Teologia rodzi się ze świadectwa, przede wszystkim z tego świadectwa, które pochodzi od Syna, od Chrystusa. On jest świadkiem naocznym tajemnicy Boga, a 6 Por. Adv. Haer., III 20, 3: SC 34, 344. 7 Por. Iz 55, 1. 8 Por. Ps 126 [125], 5-6. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 888 zarazem « świadkiem wiernym ». Chrystus jest świadkiem tajemnicy Boga, 9 będąc równocześnie jej podmiotem, będąc jej definitywnym objawieniem. Co więcej: będąc sam tą objawioną tajemnicą. Z pełni swego świadectwa Chrystus powołuje świadków. Mówi więc do apostołów: « będziecie moimi świadkami » , 10 zapowiadając im przyjście Ducha Prawdy: « O n będzie świadczył o Mnie. Ale wy też świadczycie, bo jesteście ze Mną od początku » . n Obecność przy Chrystusie, uczestniczenie w wydarzeniach Jego życia, śmierci i zmartwychwstania sta­ nowi ludzką kwalifikację świadka. Jednakże nie jest ona wystarczająca, gdy chodzi o świadczenie tajemnicy żywego Boga. Świadectwo apostołów musi b y ć zakorzenione w świadectwie Ducha Świętego, Ducha Prawdy, bo tylko On przenika głębokości Boga samego. 12 Potwierdziło się to w dniu Pięćdzie­ siątnicy — i odtąd trwa w apostolskim posłannictwie Kościoła. Wszyscy ochrzczeni są wezwani do tego świadectwa, w szczególności poprzez bierz­ mowanie jako sakrament uzdalniający do świadczenia w mocy Ducha Świętego. Dzieje Kościoła są dziejami świadków Chrystusa, niektórzy wśród nich mieli znaczenie szczególne dla uobecniania w poszczególnych epokach objawionej w Chrystusie tajemnicy Boga żywego. 6. Kongres teologów z krajów centralnej i wschodniej Europy, który odbył się w Lublinie, stanowił nade wszystko rejestrację świadectw. Były to świadectwa o życiu Kościoła w warunkach ucisku, który wedle ideowych założeń filozofii marksistowskiej zwalczał religię jako podstawową formę alienacji człowieka i dążył do jej wykorzenienia. Zwalczano religię i Kościół (Kościoły), by wyzwolić człowieka. Była to ateizacja programowa, a równo­ cześnie « administracyjna » (jak ją określił kard. Stefan Wyszyński). W wa­ runkach takiego ograniczania i łamania wolności religijnej, jako podstawo­ wego prawa człowieka, dla ludzi żyjących pośród odnośnych społeczeństw możliwa była albo postawa odstępstwa (apostazji) albo konformizmu. W tychże warunkach możliwa się stała jednak również postawa świadomego wyboru Chrystusowej prawdy, która miała charakter szczególnego świa­ dectwa. Wiadomo, że grecki odpowiednik świadectwa — wyraz martyrion (marły­ Ha) — po łacinie martyrium wskazuje także na prześladowanie za prawdę aż do oddania życia. Takim było przede wszystkim świadectwo-raar%mtm sa­ mego Chrystusa. Właśnie w t y m oddaniu życia, w ofierze złożonej na krzyżu, 9 Por. Ap 1, 5. 10 Dz 1, 8. 11 J 15, 26-27. 1 2 Por. 1 Kor 2, 10.. Acta Ioannis Pauli Pp. II 889 zawiera się pełnia objawienia się Boga, który jest Miłością, (pełnia samoob­ jawienia się Boga). Ludzkie martyrium, świadectwo dawane Chrystusowi za cenę prześladowań a nawet śmierci posiada podstawowe znaczenie dla życia Kościoła. W sposób szczególny uobecnia ono Bożą tajemnicę, którą Kościół żyje i ożywia świat. Sprawdziło się to również na tym szczególnym obszarze martyrium, jakie przeszło przez kontynent europejski w ostatnich dziesię­ cioleciach. (Równolegle z martyrium « wschodnim » realizowało się także « zachodnie », związane z hitlerowskim rasizmem, które trwało krócej, ale było nie mniej okrutne). Kongres teologów, który skupił się na rejestracji świadectw, spełnia również z punktu widzenia teologicznego funkcję podstawową. Świadectwo jest poznaniem szczególnym, jest obcowaniem z tajemnicą w znaczeniu ca­ łościowym i egzystencjalnym. Nie zapominajmy, że pośród zapisów źródło­ wych chrześcijaństwa znajduje się martyrologium, które w ciągu dziejów Kościoła stale jest uzupełniane w różnych zakresach geograficznych. Nasze stulecie potrzebuje nowego martyrologium może przede wszystkim dla nasze­ go kontynentu. W martyrologium tym znajdą się (obok innych ludzi, któ­ rzy dawali życie za wyznawaną prawdę) liczni chrześcijanie, związani z Tra­ dycją Wschodu i Zachodu. Chociaż martyrologium w swej zewnętrznej p o ­ staci jest elementarnym zapisem osób i wydarzeń, to jednak jego dogłębna zawartość odsłania same korzenie wszelkiej teologii. Martyrologium mówi o faktach doświadczenia chrześcijańskiego, które są szczególnie pełne, intensywne, szczególnie nasycone obcowaniem z Bożą ta­ jemnicą — i samej tejże tajemnicy obecnością. Chrystus, zapowiadając swym uczniom prześladowania, jakie czekają na nich z powodu Jego imienia, dodawał: « miejcie odwagę: Jam zwyciężył świat » , 13 a ewangelista Jan pisał o zwycięstwie, jakim jest « nasza wiara » . 14 Zwycięstwo to tkwi przede wszystkim w samym doświadczeniu świadectwa (martyrium). Jest ono doświadczeniem działania Boga w człowieku, mocy Ducha Świętego, która « jest mu dana » . 15 Jakoś jednakże refleks tego zwycię­ stwa przebija się na zewnątrz i pozostaje w dziejach Kościoła i w życiu spo­ łeczeństw. 7. Świadectwo (martyrium) stanowi szczególne locus theologicus nie tylko ze względu na tajemnicę Bożą, jaka się w nim wyraża i uobecnia, ale także ze względu na prawdę o człowieku, która przez świadectwo nabiera szczegól- 13 1 4 15 J 16, 33. Por. J / 5 , 4 . Por. Dz 1, 8. 59 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 890 nej wyrazistości. W tym świetle łatwiej zrozumieć słowa Vaticanum II, któ­ re mówią o objawieniu człowieka samemu człowiekowi przez Chrystusa. Jeśli objawienie to dotyczy powołania człowieka — powołania 16 ostateczne­ go i nadprzyrodzonego — to równocześnie jednak dotyczy ono samego p o ­ wołanego — czyli człowieka. Znajdujemy tu więc odpowiedź na pytanie: kim jest człowiek? Co stanowi o jego człowieczeństwie, co przesądza o god­ ności osoby, która jest mu właściwa na podobieństwo Boga samego? Chrystus odpowiada na pytanie Piłata, czy jest królem, stwierdzając: « Ja się na to narodziłem i na to przyszedłem na świat, aby dać świadectwo prawdzie » . Odpowiedź ta jest ważna ze wzglądu na człowieczeństwo Chrystu­ 17 sa, a także ze wzglądu na człowieczeństwo każdego człowieka, zwłaszcza gdy uwzględnimy dalszy jej ciąg: « każdy, który jest z prawdy, słucha głosu mego ». Człowiek jest powołany do tego, aby « był z prawdy » — aby « żył w prawdzie ». Ten podstawowy status człowieczeństwa wyraża sią w dawaniu świadectwa prawdzie. Również i pod tym wzglądem Chrystus objawia czło­ wiekowi człowieka: daje mu poznać, co to znaczy b y ć człowiekiem. Daje mu poznać, przez co człowiek zasługuje na imię i godność człowieka. Status świadka (tego, który daje świadectwo prawdzie) jest podstawowym statu­ sem człowieka. Jest to stwierdzenie zasadniczej wagi nie tylko w wymiarze chrześcijaństwa jako wiary, ale także chrześcijaństwa jako kultury, jako hu­ manizmu. Stwierdzenie to wypada zespolić z drugim, które odnosi się do wolności. Chrystus mówi do swych słuchaczy (a także do swych adwersarzy): « pozna­ cie prawdę, a prawda was wyzwoli » . 18 Człowiek daje świadectwo praw­ dzie poznanej. W wyniku poznania staje się świadkiem prawdy. R ó w n o ­ cześnie człowiek — właśnie w związku z właściwą sobie potencjalnością poznawczą — jest wolny. Wolność woli zakłada zdolność poznania prawdy o dobru. Bez poznania prawdy o dobru człowiek byłby zdany na wieloraki przymus psychologiczny, na życie instynktami. Nie byłby wolny (tak jak nie są wolne niższe od niego istoty animalne), i nie byłby zdolny do wol­ ności. Mógłby nawet nie wiedzieć o tym, że nie jest wolny, biorąc swe takie czy inne zniewolenie za wolność. Prawdziwa wolność jest ściśle i organicznie związana z prawdą: prawda stanowi korzeń wolności. Tylko poprzez odnie­ sienie do prawdy człowiek może stanowić o sobie, może też wybierać pomiędzy poznawanymi dobrami (wartościami), może wreszcie wybierać pomiędzy do­ brem a złem, co stanowi sam rdzeń ludzkiego etosu. 16 Por. Gaudium et spes, 22. 17 J 18, 37. 18 J 8, 32. Acta Ioannis Pauli Pp. II 891 Słowa Chrystusa: « poznacie prawdę, a prawda was wyzwoli » trafiają w sam newralgiczny moment ludzkiej wolności: człowiek jest wolny dlate­ go, że posiada zdolność poznania prawdy — równocześnie zaś człowiek staje się wolny o tyle, o ile kieruje się prawdą w swych decyzjach, wyborach i całym działaniu: o ile kieruje się prawdą o dobru. Przybliżamy się tutaj do tego « najtajniejszego sanktuarium » człowieka, którym jest sumienie (jak się wyraża Vaticanum I I ) . 19 Ponieważ nie ma wolności bez prawdy, stąd « status świadka » (tego, który daje świadectwo prawdzie) jest równocześnie immanentny i konstytutywny dla całej ludzkiej moralności. Można by też powiedzieć: dla całej ludzkiej praxis (działalności) w aspekcie etosu. Jest to aspekt istotowy dla człowieka — w nim rozgrywa się właściwy dramat jego człowieczeństwa. P o d tym względem również (a może nawet przede wszystkim) Chrystus objawił człowiekowi człowieka. 20 8. Wracając na obszar współczesnego martyrium w ramach dziejów Europy, można powiedzieć, że na tym obszarze ukształtowała się szczególna postać teologii wyzwolenia. Wypada to stwierdzić nie tylko ze względu na walkę o najbardziej podstawowe prawa człowieka (wolność religii — wolność sumienia i inne), jaka tutaj się rozegrała — i to przy użyciu środków rady­ kalnie « ubogich » w zwarciu z przemocą totalitarnego państwa. W y p a d a to stwierdzić również z uwagi na ewangeliczny autentyzm samego wyzwolenia, o jakie w tej walce chodziło. Świadectwo o tym mogą dać przede wszystkim ci, którzy za cenę wielkich ofiar i poświęceń doświadczyli owej « wolności, do jakiej wyzwolił nas Chrystus » . 21 9. Synod biskupów europejskich, który ma się odbyć przy końcu bieżącego roku, został zaproszony do tego, aby (zgodnie ze słowami Soboru) podjąć tę szczególną « wymianę darów » pomiędzy Kościołami i wspólnotami, 22 która posiada zasadnicze znaczenie dla komunijnej jedności Kościoła i chrześcijań­ skiego universum. Kongres teologów, który dziś kończy swe prace na Jasnej Górze (w bez­ pośrednim sąsiedztwie Światowego Dnia Młodzieży), oddał w tej dziedzinie, uważam, doniosłą usługę właśnie Synodowi, a także Kościołowi na naszym kontynencie. Por. Gaudium et spes, 16. Por. Gaudium et spes, 22. Por. Ga 5,1. Por. n. 13. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 892 Wszystkim, którzy w tym pionierskim dziele współpracowali, pragnę z całego serca podziękować. A jeśli mogę, to dołączam również prośbę o dalszy ciąg takiej doniosłej pracy. Nos cum prole pia benedicat Virgo Maria. * * * Strigoniae, in area metropolitani templi ad Christifid eles congregatos habita.* 1. « Az Úr az én pásztorom ». Vajon nem erre gondolt­e Simon Péter a genezáreti tónál? Nem ez jutott­e eszébe, amikor Krisztus Urunk parancsára « a mélyre evezett, és kivetette a hálót a halfogásra »? Dopo aver faticato l'intera notte sul lago senza prendere nulla, pescò una così grande quantità di pesci che le reti quasi si rompevano. Non 1 dovette, allora, Simon Pietro pensare: « I l Signore è il mio pastore; non manco di nulla » ? 2 Sì! Tutti furono presi da grande stupore: c'erano, infatti, anche altri pe­ scatori, compagni di Simone; c'erano Giacomo e Giovanni, figli di Zebedeo, che sarebbero presto diventati apostoli. In quel momento Pietro udì — e con lui anche gli altri udirono — le parole del Signore: « N o n temere; d'ora in poi sarai pescatore di uomini ». 3 2. Misteriose parole! Essendo pescatori, erano abituati a pescare: getta­ vano le reti, prendevano ciò che vive nell'acqua e, tiratolo in barca, ne fa­ cevano alimento per gli uomini. Questo è il lavoro dei pescatori: un p o ' di­ verso da quello dell'agricoltore, che trae il nutrimento dalla terra. Diverso anche da quello dei pastori, che pascolano le greggi nei campi. Cristo disse: « Sarai pescatore di uomini »! Faceva appello al mestiere di Pietro, allo stesso modo che in altre occasioni si era riferito ad altre profes­ sioni e ad altri lavori. E sempre aveva in mente il Regno di Dio. «Essere pescatore di uomini» — abbracciarli con la realtà di questo Regno come con una misteriosa rete. Abbracciarli con la parola del Vange­ lo di Cristo. Alimentarli con la sua Carne e il suo Sangue nell'Eucaristia. Introdurli nella dimensione della nuova Vita per mezzo dell'acqua del Bat­ * Die 16 m. Angusti a. 1991. 1 Cf. 2 Sal 22­23, 1. 3 Lc 5, 10. Lc 5, 4­6. Acta Ioannis Pauli Pp II 893 tesimo, affinché diventino « nuova creatura », affinché possano portare frut­ 4 ti per la vita eterna. 3. Carissimi fratelli e sorelle della illustre ed antica Chiesa di Eszter­ gom! Conosco le difficoltà che, nel corso di questi quarant'anni, avete d o ­ vuto affrontare. Mi sono note le prove a cui è stata sottoposta, in partico­ lare, l'unità del Popolo di Dio in questo Paese e so che alcune ferite ancora permangono, con grande disagio dell'intero Corpo di Cristo. È tempo ormai che la carità vinca residue tensioni, riserve, sospetti e il vincolo della comunione rinsaldi fra loro tutte le componenti dell'unica Fa­ miglia di Dio. Tutti infatti formiamo un solo Corpo in Cristo e, nell'unità di questo Corpo, tutti siano « membra gli uni degli altri ». 4. In questa prospettiva, cari fratelli e sorelle chiamati al sacerdozio o alla vita di speciale consacrazione, anche la vostra esistenza assume pieno senso e incalcolabile valore. Voi siete stati pescati in un modo del tutto particolare dalla rete di Cri­ sto, il quale vi ha attratti a sé con sapienza, tenerezza e forza. Ciascuno potrebbe narrare la storia della propria vocazione, storie diverse l'una dal­ l'altra, poiché il divino pescatore è venuto incontro alle caratteristiche per­ sonali di ciascuno ed alla sua concreta esistenza per fare di lui, di lei, servi­ tori a tempo pieno del suo popolo. Egli ha sostenuto voi, cari Sacerdoti negli anni duri della prova, allor­ ché vi si impediva di esercitare il ministero pastorale e di riunire la comu­ nità dei fedeli. Ha sorretto con amore voi, care Religiose, quando espulse dalle Case e dagli Istituti, non avevate neppure il minimo indispensabile per venire incontro alle necessità vostre e delle consorelle anziane e malate. Quanti Sacerdoti, quante Religiose potrebbero enumerare con san Paolo « le fatiche e i travagli, veglie senza numero, fame e sete, freddo e nudità », 5 che hanno saputo sopportare per il nome di Cristo! Ora che la libertà è tornata, resta il problema della scarsità delle forze disponibili. Occorre un maggior numero di « operai della messe » — Sacer­ doti, Religiosi e Religiose — che s'assumano il compito della nuova evan­ gelizzazione in un momento tanto promettente della vostra storia. Non abbiate dubbi! Anche oggi non mancano giovani generosi, disposti ad acco­ gliere la voce di Dio che li chiama al lavoro nella sua « vigna ». Se voi saprete « mediare » tale voce con la vivezza della vostra testimonianza di totale dedizione a Cristo e al suo Vangelo, se con voi l'intero popolo di Dio 4 2 Cor 5, 17. 5 Ibid. 1 1 , 27. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 894 saprà implorare senza posa il « padrone della messe », la Chiesa che è in Ungheria tornerà ad avere in numero sufficiente uomini e donne impegnati senza riserve nell'annuncio del Vangelo alle generazioni del nuovo millen­ nio, che è ormai alle porte. 5. De gondoljunk a világi hívekre is! Közülük is sokan voltak olyanok, akik bátran és következetesen teljesítették a hitük bátor megvallásából eredő kötelességeiket. Quanti cristiani, consapevoli di essere stati innestati col Battesimo nel Corpo di Cristo e di aver ricevuto nella Confermazione lo Spirito Santo per rendere davanti al mondo la loro testimonianza, non si sono piegati né da­ vanti alle lusinghe né davanti alle minacce, ma hanno proseguito senza tentennamenti sulla strada intrapresa! Perseverate in quella comunione di pensieri e di sentimenti che la par­ tecipazione alla mensa del Signore ravviva e rinsalda. E stata un'insigne grazia del Signore che questa unità di intenti di fatto non sia mai venuta meno durante il tempo della persecuzione. Anche oggi essa deve perdurare e rafforzarsi col contributo di tutti, giacché ogni battezzato ha la sua parte di responsabilità nell'edificazione del Corpo di Cristo. Il Signore è stato allora accanto a voi, carissimi fratelli e sorelle, per sostenervi in mezzo alle prove. Egli vi ha guidati e consolati « non soltanto per mezzo della parola, ma anche con potenza e con Spirito Santo ». Vi sie­ 6 te fatti, così, imitatori degli Apostoli e del Signore, « avendo accolto la pa­ rola con la gioia dello Spirito, anche in mezzo a grande tribolazione ». Per 7 questo oggi ben a ragione i credenti del mondo intero vedono in voi un esempio e ne traggono incoraggiamento per la loro vita. Infatti, « la fama della vostra fede in Dio si è diffusa dappertutto, di modo che non abbiamo più bisogno di parlarne ». 8 Con quale gioia, fratelli e sorelle venuti dall'antica Arcidiocesi primaziale di Esztergom, vi vedo oggi radunati intorno a me. Sono grato a Dio che mi ha concesso di ringraziarlo per voi ed insieme a voi, in questo luogo, santuario centrale della vostra Nazione, che ben a ragione chiamate « Sion ungherese ». Az Úr nevében szeretettel köszöntelek mindnyájatokat. Különös tiszte­ lettel gondolok főpásztorotokra, nagyrabecsült testvéremre, Paskai László bíboros úrra, és köszönöm szavait, amelyeket nevetekben hozzám intézett. 6 7 8 1 Ts 1, 5. Ibid. 1, 6. Ibid. 1, 8. Acta Ioannis Pauli Pp. II 895 Köszöntöm a jelenlévő püspököket, papokat, az Istennek szentelt állapot­ ban élőket és a világiakat. Mindnyájatoknak őszinte köszönetet mondok a meleg fogadtatásért és a sok fáradozásért, amellyel lelkipásztori látogatáso­ mat előkészítettétek, hiszen ennek történelmi jelentősége van a sokéves, fé­ lelmekkel és fájdalmakkal teli várakozás után. Egész szívemből szeretném újra kifejezni őszinte és mély szeretetemet. In questo incontro a Esztergom, all'inizio della mia visita in Ungheria, desidero rendere un cordiale omaggio alla cara e venerata memoria del compianto Cardinale Jozef Mindszenthy che ha lasciato una luminosa testi­ monianza di fedeltà a Cristo e alla Chiesa e di amore alla patria. Il suo no­ me e il suo ricordo rimarranno sempre in benedizione. A questo punto vorrei salutare di cuore anche i pellegrini slovacchi e gli ungheresi provenienti dalla Slovacchia. A teraz srdečne pozdravujem trnavského arcibiskupa Monsignora Jána Sokola, metropolitu Slovenska, ďalej rožňavského biskupa Monsignora Eduarda Kojnoka a pomocných biskupov trnavskej arcidiecézy: Monsi­ gnora Dominika Tótha a Monsignora Vladimíra Filu, ako i všetkých slo­ venských pútnikov, ktori sa zhromaždili tu v Ostrihome spolu so svojimi maďarskými bratmi. Najmilší, vaša prítomnosť tu, v historickom stredi­ sku Cirkvi v Maďarskuje viditeľným znakom vašej kresťanskej jednoty a pokojného spolunažívania národov. Modlite sa spoločne, aby láska k blížnemu a k iným odstrámila všetko ť a ž k é z minulosti. Különös szeretettel köszöntöm a Szlovákiából jött magyar zarándokokat. Uniti ai vostri fratelli di questo Paese e ai fratelli slovacchi ringraziamo assieme in questo centro della fede di Esztergom per la libertà ricuperata durante gli ultimi anni. La libertà religiosa dia a tutti noi la forza di vive­ re un cristianesimo autentico e di ispirare così le società intere affinché esse si basino su valori cristiani e umani. Dio vi benedica! 6. Cristo vi ha scelti e mandati ad annunciare la sua parola, testimo­ niando la fede cristiana tramandata dalla Chiesa. Vi invia, come agnelli tra i lupi, a rendere presente il mistero della Cro­ ce negli ambienti in cui vivete. Imitate l'entusiasmo missionario di S. Ge­ rardo e S. Adalberto! Chi non resterebbe attonito e quasi smarrito di fronte ad un tale com­ pito? Chi potrebbe rispettare con coerenza e totale disponibilità ogni esi­ genza derivante dal proprio Battesimo? Chi non si scoraggerebbe di fronte a difficoltà oggettive, quali la scarsità del personale, la vecchiaia, la malat­ tia, la mancanza di strutture organizzative e delle stesse risorse finanzia- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 896 rie? Chi non avvertirebbe il disagio di incertezze e perplessità, presenti a volte anche all'interno delle Chiese, oltre che della società? Nonostante ciò, io vi dico: non perdetevi d'animo! La costatazione dei vostri limiti e delle vostre debolezze può diventare un'occasione per speri­ mentare la forza di Dio e la straordinaria ricchezza della sua grazia. Ecco: il Risorto è accanto a voi e rinnova la sua promessa « Non temete! ». 9 « Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Sono pro­ prio io! » . 10 Proprio perché Colui che ci manda è forte e sta con noi possiamo dire con san Paolo, « Quando siamo deboli, è allora che siamo forti » . Anzi n la potenza di Cristo trionfa nella nostra debolezza. 12 7. Nei momenti della prova vi sostenga il ricordo degli Apostoli, che uscirono dal Cenacolo per convertire il mondo! Vi stia dinanzi l'esempio della prima generazione cristiana! Pietro e Paolo, quando giunsero a R o ­ ma, Città ricca, potente e orgogliosa della propria cultura, non si sentirono forse poveri ed incapaci di compiere la loro missione? Il loro progetto di instaurare il Regno di Cristo non era forse una pazzia secondo la sapienza di questo mondo? E che dire dei primi missionari dell'Ungheria, San Gerardo e Sant'Adal­ berto? Non fu anche la loro un'impresa alla quale s'opponevano difficoltà apparentemente insuperabili? Eppure, fidando in Dio, essi intrapresero, or sono mille anni, l'evangelizzazione di questo Paese. Noi siamo ora sulla so­ glia del terzo millennio cristiano: a voi la responsabilità e l'onore di essere i missionari di una Nazione che vuole rinascere per un futuro più felice e più sicuro. Guardate ai vostri grandi Patroni e, seguendone l'esempio, alzate sui vostri connazionali la fiaccola della Parola di Dio! 8. « Signore, allontanati da me che sono un peccatore » . 13 Ritorniamo ai bordi del lago di Genezaret. Queste parole — inaspettate parole di Simon Pietro — sono ricche di una grande verità. Esprimono la stessa convinzione che mosse il centurione romano a pronunciare la frase che ripetiamo ricevendo la comunione eucaristica: « Signore, io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto » . 14 Esprimono la stessa convinzione, ma in maniera ancor più commovente, perché Simon Pietro sapeva di non essere degno di questa comunione, di questo stare accanto al Signore, di questa chiamata. 9 Mt 28, 10. 10 Lc 24, 38-3. 11 Cf. 2 Cor 12, 10. 12 13 14 Cf. Ibid. 12, 9. Lc 5, 8. Mt 8, 8. Acta Ioannis Pauli Pp. II 897 Cari fratelli e sorelle! Simon Pietro sapeva, aveva consapevolezza. Que­ sta stessa consapevolezza ci è necessaria per ricevere il dono e la vocazione che Cristo ci offre: la vocazione cristiana, la vocazione sacerdotale, la voca­ zione della totale consacrazione. Questa consapevolezza — questo « io non sono degno » — è indispensa­ bile, perché il Signore possa continuare la sua opera di salvezza in noi e at­ traverso di noi. Perché si realizzi la pesca miracolosa, perché ci abbracci il Mistero del Regno di Dio. Perché lo Spirito Santo operi in noi con la forza della Croce e della risurrezione di Cristo. Erre a tudatra mindenkinek szüksége van, az egyéneknek, a közössé­ geknek és a társadalomnak egyaránt. Erre van szüksége Szent István ősi koronájának is, amelyet ma tiszte­ lettel és hálával köszönt R ó m a püspöke. « Az Úr az én pásztorom ». Amen. * * * Budapestini, in festo sancti Stephani Hungariae regis, ad Christifideles congre­ gatos habita.* 1. « Sziklára építette házát ». í m e István, Magyarország királya, a szent, aki lerakta házatok alap­ jait. Rá vonatkoztathatók Krisztus szavai a hegyi beszédben, arról a bölcs emberről, aki sziklára építette a házát. Az ő háza a ti házatok. A király­ nak ugyanis, mivel ő kormányoz, az a hivatása, hogy az egész nemzet közös javának első szolgája legyen. Con gioia saluto il Signor Presidente della Repubblica, il Primo Mini­ stro e altri membri del Governo, il Corpo Diplomatico e tutti coloro che hanno voluto essere presenti a questa solenne celebrazione in onore di S. Stefano. Uno speciale saluto rivolgo anche ai Fratelli Cardinali e Vesco­ vi qui giunti da molti Paesi d'Europa. Il re santo Stefano ha costruito questa casa per i vostri antenati mille an­ ni fa e, in loro, l'ha costruita per tutte le generazioni degli Ungheresi che, da allora, si sono succedute sulla vostra terra. Esse vivono e continuano a c o ­ struire la stessa casa, le cui fondamenta sono state poste da Santo Stefano. Proprio la verità del Discorso della montagna è lo stabile fondamento, su cui il vostro grande re ha edificato la Nazione. La verità del Vangelo di * Die 20 m. Augusti a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 898 Cristo, che racchiude in sé la forza divina data agli uomini, è la roccia su cui egli s'è basato. D o p o un millennio rendiamo grazie a Dio onnipotente per tale fondamento: perché la casa della vostra Nazione, la casa della sto­ ria ungherese, è stata costruita sulla roccia... e non sulla sabbia. Ma R ó m a püspöke, Szent Péter utóda köszönti a magyar nemzet min­ den fiát; köszönti azokat a magyarokat, akik a hazában élnek, és azokat, akik annak határain kívül laknak. Köszönti mindazokat, akik lélekben ra­ gaszkodnak Szent István koronájának közös örökségéhez. Különösen is k ö ­ szönti Paskai László bíborost, az esztergomi érseki székben tisztelendő Testvérét és minden jelenlévő püspököt. Köszönti a papokat, a szerzetese­ ket és szerzetesnőket és az egyházi közösség többi tagját. Tiszteletteljes köszöntéssel fordul a megjelent állami vezetőkhöz, és azokhoz, akik lehetővé tették ezt a lelkipásztori látogatást, amely immár a végéhez köze­ ledik. Szívből köszöntöm a különböző országokból jött testvéreket, a szlovák, a lengyel és a német zarándokokat. Osobitne pozdravujem početných slovenských pútnikov, ktorí prišli do madarského hlavného mesta, aby sa spojili s Petrovým nástupcom, aby si vyp rosili Božie požehnanie, a aby sa spolu s ním modlili. Ako Dunaj prirodzene spája národy strednej Európy a juhovýchodnú č a s ť tohto kon­ tinentu, tak nech aj nasa viera nás spája ako bratov a sestry, vo vzájo­ mnom porozumení, v úsilí o pokoj a zmierenie, Zwracam się z serdecznym pozdrowieniem do wiernych z Polski, przybyłych do ziemi Świętego Stefa­ na. Dziękujcie wraz z waszymi braćmi Węgrami i wiernymi innych nar­ odów za dar wolności, jaki został wam dany. Korzystajmy z tej nowej jakości iycia angaiujgc się na rzecz społeczeń­ stwa, którego Podstawy kulturalne opierajg się na wartościach chrześcijań­ skich, jakie charakteryzowały nasz Kontynent przez wieki. Mein herzlicher GruB gilt auch den Pilgern aus der Bundesrepublik Deutschland. I n dieser noblen Hauptstadt, dereń Geschichte und Tradition gekennzeichnet sind durch einen ständigen Austausch zwischen verschiedenen Völkern und Kulturen, wolltet Ihr Euch mit dem Nachfolger des heiligen Petrus und Euren ungarischen Schwestern und Brüdern im Gebét ver­ emén, damit der Herr Euch bestärke im christlichen Glauben und in der Bezeugung dieses Glaubens im Alltag. Cari fratelli e sorelle, ascoltate le parole di Cristo! Cercate di riscoprire la verità delle vostre origini e di tutta la vostra storia in queste semplici e forti espressioni che la liturgia odierna riferisce al santo Re Stefano. Dav­ vero, egli era e rimane nella memoria delle generazioni come quell'« uomo Acta Ioannis Pauli Pp. II 899 saggio » che ascolta le parole della Sapienza divina e le mette in pratica. 1 Questa sapienza del R e , del padre della Nazione, è la vostra grande eredità. 2. Santo Stefano era cosciente di trasmettere questa eredità alle future generazioni. Ogni anno nel giorno della sua festa rileggiamo il testamento che ha lasciato al proprio figlio. Le parole della liturgia contengono oggi un'impressionante somiglianza con tale testo: « Ascolta, figlio mio, e accogli le mie parole... Ti indico la via della sapienza; ti guido per i sentieri della rettitudine ». 2 Così dice l'ispirato autore del Libro, ed in modo simile Santo Stefano parlava a suo figlio Emeryk. Ma è a lui soltanto che egli si rivolgeva? Non ha forse scritto i suoi am­ monimenti per tutte le future generazioni degli Ungheresi, per tutti gli ere­ di della sua corona? Il vostro santo re, cari figli e figlie della Nazione ungherese, vi ha la­ sciato come eredità non soltanto la corona reale, ricevuta dal papa Silve­ stro I I . Vi ha lasciato il testamento spirituale, un'eredità di valori fonda­ mentali e indistruttibili: la vera casa costruita sulla roccia. 3. Quest'edificio fondato sulla roccia non è soltanto una dottrina o un insieme di leggi e di consigli o un'umana istituzione: è soprattutto una sal­ da testimonianza di vita cristiana. Santo Stefano è un cristiano che crede nella verità rivelata, fissa il suo cuore su Gesù, vero Dio e vero uomo, e ne segue la parola senza tentenna­ menti. 4. Questa è la vostra vocazione, cari fratelli e sorelle, questo il vostro impegno, se volete che la casa della vostra Nazione perseveri salda fra le alterne vicende della storia. Nessuno di voi ignora i numerosi attacchi che, in tempi diversi, questa casa ha dovuto subire da nemici esterni e quante difficoltà ha dovuto, al­ tresì, affrontare a causa di tensioni e divisioni interne. Oggi l'Ungheria s'avvia verso una situazione nuova e non ci sono, al presente, minacce provenienti da nemici esterni. Ciò le offre un'opportunità unica per consoli­ dare la casa edificata dagli avi. Per il successo di tale impresa, tuttavia, occorre che i suoi abitanti sappiano frenare le spinte eccessive verso la ri­ cerca egoistica del benessere individuale, come pure la tentazione di una conflittualità che ponga sistematicamente in lotta tra loro cittadini, grup­ pi, classi sociali. 1 Cf. Mt 7, 24. 2 Prv 4, lOs. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 900 La solida roccia, su cui è possibile costruire stabilmente, è Cristo Signo­ re, via, verità e vita. L'Ungheria è stata liberata dall'oppressione esterna; è venuta l'ora in cui deve liberarsi dalle catene interne delle varie forme di schiavitù spirituale. Il nome della pace è giustizia, solidarietà, amore. La Nazione potrà sperare in un futuro migliore solo se i suoi cittadini sapranno assumersi le proprie responsabilità in uno sforzo congiunto, che abbia come obiettivo il bene comune. Santo Stefano riconobbe che la vera via per sopravvivere e formare, dalle diverse tribù, un'unica Nazione era la conversione al Cristianesimo. Solo i valori cristiani, infatti, possono offrire una solida base per una cul­ tura veramente umana. Al presente, l'Ungheria è diventata una società pluralistica, nella quale cittadini e gruppi aderiscono a differenti sistemi di valori. Ma la storia insegna che fondamentali valori cristiani sono stati integrati nell'umanesimo moderno: la dignità della persona, la solidarietà, la libertà, la pace. La Chiesa è presente fra voi per continuare a procla­ mare il Regno di Dio, mostrando in esso il fondamento della dignità uma­ na e il trascendente orizzonte entro il quale prende pieno senso ogni uma­ no valore. 5. Quanti tra voi hanno tenacemente conservato la fede durante il tem­ po della persecuzione! La loro testimonianza costituisce, oggi, un grande stimolo per ogni membro della Comunità non solo perché resti unito a Cri­ sto, ma anche perché si faccia ardito e convinto missionario della nuova, necessaria evangelizzazione. C'è bisogno, in questo nostro tempo, di un supplemento di ardore e di audacia; di un rinnovato proposito di docilità e di obbedienza verso la Chiesa, maestra di vita. Ma per non smarrire la via della fedeltà, occorro­ no la preghiera quotidiana e la santificazione della domenica, la frequenza ai Sacramenti e, soprattutto, la partecipazione alla Santa Messa, nella qua­ le, insieme col pane eucaristico, viene spezzato anche quello della Sacra Scrittura. L'appartenenza a comunità e gruppi impegnati nell'apostolato offre poi l'opportunità di un più serio approfondimento della fede e di un più dina­ mico zelo pastorale, che spinge a vivere in pienezza la propria vocazione, rendendo fruttuose le attività apostoliche senza mai cedere alla tentazione dell'abitudine. Non dovete, tuttavia, mai dimenticare che questi organismi pastorali, all'interno dei quali trova espressione la vostra ansia di evangelizzazione, raggiungono piena efficacia soltanto se non si isolano dalla Comunità eccle- Acta Ioannis Pauli Pp. II 901 siale, di cui sono chiamati ad essere cellule vive sotto la guida dei Vescovi, posti da Dio a pascere la Chiesa di D i o . 3 E qual è allora il compito della Chiesa? E domanda che possono porsi tanto il credente quanto il non credente. Il compito della Chiesa, il compi­ to di ogni cristiano è chiaramente indicato nel Vangelo: testimoniare che in Cristo, morto e risorto, il mondo è redento; proclamare il Regno di Dio; mettersi umilmente al servizio del bene dei singoli e della comunità, an­ nunciando a tutti il vero senso della loro vita e condividendo in ogni modo possibile le difficoltà di quanti sono nel bisogno. La Chiesa non si propone come un centro di potere al di sopra o a fian­ co della società, ma come un centro di servizio, a cui può fare appello chiunque senza alcuna preclusione. 6. La Provvidenza divina vi ha accordato un grande Re e un vero pa­ dre della Nazione, non soltanto nel suo vigore di governante, ma anche nella sua identità spirituale. Padre-Educatore che parla attraverso i secoli e le generazioni, egli ripete anche alla generazione contemporanea quanto leggiamo nella lettera agli Efesini: « Vi dico, dunque, e vi scongiuro nel Si­ gnore: non comportatevi più come i pagani nella vanità della loro mente, accecati nei loro pensieri, estranei alla vita di Dio... Diventati cosi insensi­ bili... voi non così avete imparato a conoscere Cristo ». 4 Dal vostro Re ed educatore voi avete imparato a conoscere Cristo; ave­ te imparato a vivere secondo il Vangelo. Non comportatevi più, allora, secondo 1'« uomo vecchio », schiavo delle proprie tendenze egoistiche, della ricerca del piacere, del possesso e del suc­ cesso; ma secondo 1'« uomo nuovo », che si conforma a Cristo e si apre agli altri donandosi loro per amore di Dio. 7. Ma qui vorrei sottolineare, in particolare, due caratteristiche di tale amore. Santo Stefano integrò l'Ungheria nella comunità delle Nazioni euro­ pee, accettando le comuni forme e tradizioni cristiane del continente e ac­ cogliendo nel paese i forestieri e specialmente i pellegrini. Eu così che l'originaria Ungheria divenne ben presto la Nazione a tutti nota per la sua ospitalità e cortesia. Voi vivete al centro dell'Europa, cir­ condati da popoli e nazionalità diverse. La vostra casa potrà essere felice e sicura solo se vi impegnerete nella costruzione della « comune casa euro­ pea », in un leale e generoso atteggiamento di apertura, di solidarietà e di cooperazione. 3 Cf. At 20, 28. 4 Ef 4, 17-20. 902 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale L'altra caratteristica di Santo Stefano, come pure di molti altri santi ungheresi, fu la straordinaria sollecitudine per i poveri. Oltre a quello del re, basti qui ricordare il nome di Santa Elisabetta, perché l'uno e l'altra si distinsero in questo nobilissimo servizio. Anche ai giorni nostri la vostra Nazione, non diversamente da altre del­ l'Europa centrale ed orientale, conosce questo tipo di bisogno, mentre si sta misurando con le difficoltà derivanti dal cambiamento delle strutture dell'economia. In questo periodo di transizione è infatti cresciuto il numero dei poveri: sono sempre più numerosi i disoccupati ed i senza-tetto, molte persone sono costrette a vivere in condizioni di grave penuria, i pensionati vedono i loro introiti progressivamente ridotti dall'inflazione, le famiglie numerose stentano ad avere il necessario per vivere. Mentre alcuni gruppi sociali, impegnandosi per un futuro migliore ed avviando imprese private, diventano sempre più ricchi, altri rischiano di cadere in una crescente miseria. Carissimi Fratelli e Sorelle, sulle orme di Santo Stefano e di Santa Eli­ sabetta, sappiate vedere Cristo in ogni povero ed aiutarlo per quanto vi è possibile. Non dimenticate: i poveri sono il tesoro della Chiesa, sono la na­ scosta presenza di Cristo stesso in mezzo a voi! 8. Quell'« uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera », sorge oggi da tutto il millennio della vostra storia. Si presenta qui, 5 su questa Piazza degli Eroi. E non è affatto lontano, non appartiene al passato: è di oggi! L'« uomo nuovo », che per disposizione divina è comparso alle origini della vostra storia ed ha accompagnato, attraverso i secoli, tutto ciò che in essi c'è sta­ to di buono, nobile, grande ed eroico. E di oggi. Perché la verità è sempre attuale, così come non perdono la loro attualità il bene, la giustizia e la santità. Quest'uomo, « l ' u o m o n u o v o » . . . « s e proprio gli avete dato ascolto ed in lui siete stati istruiti, secondo la verità che è in Gesù ». 6 Ez az ember, István, a magyarok királya és nevelője, maradjon to­ vábbra is jelen köztetek, hogy támogasson titeket azokban a feladatokban és fáradozásokban, melyeket j ö v ő t ö k útján vállalnotok kell. Ez az ember, a szent, a harmadik keresztény évezred küszöbén mind­ nyáj ótoknak azt mondja, amit fiának is mondott: « öltsétek magatokra az új embert ». * * * 5 Cf. Ef4, 24. 6 Ibid. 4, 21. Acta Ioannis Pauli Pp. II 903 Budapestini, ad Hungariae episcopos habita.* Bíboros Úr! Szeretett Püspöktestvéreim! 1. Szívből köszöntelek benneteket, akik a szeretett magyar egyház lelkipásztori vezetésének gondját viselitek. Köszöntelek titeket, akik velem együtt « Jézus Krisztusnak, Istenünknek és Megváltónknak igazságossága által, ugyanazt a mindennél értékesebb hitet kaptátok osztályrészül. O töltsön el benneteket gazdagon kegyelemmel és békességgel Ä. EZ a testvéri 1 találkozó, amely lezárja e kiváló nemzetnél tett lelkipásztori látogatáso­ mat, alkalmat ad arra, hogy ismét hálámat fejezzem ki az annak idején küldött meghívásért, és azért a fogadtatásért, amelyben mindenütt részem volt. Ez a mai megbeszélésünk az igazi megkoronázása annak az egyházi közösségnek, amelyet itt mélyen megtapasztalhattam. Nagy jelentőséget tulajdonítok mostani találkozásunknak, mivel teljes­ séggel tudatában vagyok annak a történelmi felelősségnek, amely rátok, Krisztus nyája Pásztoraira hárul, akiknek ebben az országban ma új kihí­ vásokkal kell szembenéznie. Tisztelendő Testvérek, ilyen körülmények között akaratlanul is eszünk­ be jut, hogyan beszéltek az őskeresztények az egyes helyi egyházakról. Úgy tekintették őket mint « Isten zarándok egyházát egy meghatározott városban », vagypedig a « katolikus anyaszentegyház zarándokló csoport­ jairól beszéltek. Ismételten használták az olyan kifejezéseket, mint az « Ekklesia », az Isten által egybehívott közösség, és a « Paroikia », a valahol vándorló közösség. Ezeken a kifejezéseken el kell gondolkodnunk, hogy mi, pásztorok egy­ re jobban megértsük, milyen feladatra hív minket Isten az ő népének szol­ gálatában, akikért Krisztus a vérét ontotta. 2. Az Isteni Mester által ajándékozott egység az Egyház egyik lényegi tulajdonsága. Pontosan ezért imádkozott Jézus szenvedésének előestéjén. Emlékezzünk aggódó szavaira: « Legyenek mindnyájan egy. Amint te, Atyám bennem vagy s én benned, így legyenek ők is bennünk, hogy így elhiggye a világ, hogy te küldtél engem » . 2 Jézus imája nem maradhat hatástalan. A Szentlélek működése által va­ lósul meg, amely — miközben kiárad a szivetekbe — a szeretet erejével az egységre készteti őket. Ilyen módon működik a hierarchia által is, amelyre 3 * Die 20 m. Augusti a. 1991. 1 2 Pét 1, 1-2. 2 Jn 1 7, 21. 3 1 Kor 12, 13; Róm 5, 5. 904 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Krisztus az egyházat alapította. A püspök, ahogy a I I . Vatikáni zsinat mondja « látható őseivé és alapja az egységnek a részegyházban ». 4 A magyar egyház hálát ad Urának az egység ajándékáért, és állhatatos imádsággal könyörög azért, hogy ebben az egységben megerősödjék úgy, hogy a püspökök együttműködnek egymással, továbbá a papok a püspö­ kökkel, és a világi hívek, a papok által, az egyházmegye főpásztorával. 3. Az egység elsődleges feltétele a püspökök közötti együttműködés. Ahogy a I I . Vatikáni zsinat tanítja: « Főképpen napjainkban gyakori jelen­ ség, hogy a püspökök nem tudják tisztségüket megfelelően és gyümölcsö­ zően ellátni, hacsak egyre szorosabbá nem teszik együttműködésüket más püspökökkel, mind nagyobb egyetértésben ». 5 A zsinati atyák megállapítása bizonyára visszhangra talált a ti egyhá­ zatokban is, tisztelendő Testvéreim, és ezért szükséges, hogy az óhajtott együttműködés megvalósításán ti is meggyőződéssel és egyre növekvő el­ kötelezettséggel munkálkodjatok. Ez mindegyikőtöktől azt kívánja, hogy nagy megértéssel és szeretettel legyetek egymás iránt: ebben senkit se hátráltassanak olyan személyes megfontolások, amelyeket a többi Testvér jellemvonásai vagy múltbeli események táplálnak. Legyen ebben példatok Pál apostol, aki — bár kész összehasonlítani saját igehirdetését a jeruzsále­ mi « tekintélyesekével » — « nehogy hiába fáradozzon, s addigi fáradozása is hiábavaló legyen », kifejezetten állítja, hogy tartózkodni akar a szemé­ 6 lyes megjegyzésektől: « hogy azelőtt milyenek voltak, nem tartozik rám, mert Isten nem nézi a személyt ». 7 Szükséges továbbá, hogy mindegyiktek átfogó képet alkosson az egész magyar egyház problémáiról. Ennek érdekében nagy haszonnal jár majd, ha Konferenciátok ülésein megfelelő időt szántok azoknak az alapvető kér­ déseknek vizsgálatára, amelyek a magyar társadalmat az átalakulásnak ebben a nehéz szakaszában foglalkoztatják. Ez teszi lehetővé egy közös lelkipásztori terv kidolgozását, amely kijelöli majd a tervszerű irányelve­ ket közérdekű kérdésekkel kapcsolatos együttes cselekvésre. Szamos más Püspökkari Konferencia tapasztalata megmutatta, hogy ebben a vonatko­ zásban jelentős segítséget nyújt a hatékony Püspökkari Titkárság, amelyre rá lehet bizni mind az egyes problémák tanulmányozását, mind a gyakor­ lati megoldásukra szolgáló építő javaslatok kidolgozását. Ismeretes továbbá, hogy a különböző európai nemzetek nem kevés kö­ zös nehézséggel küzdenek. Kívánatos lesz tehát szoros kapcsolatokat ápol4 Lumen gentium, 23. 5 Christus Dominus, 37. 6 Vö. 7 Gal 2, 6. Cal 2, 2., - Acta Ioannis Pauli Pp. II 905 ni a földrész többi püspökeivel is, hogy tanulni lehessen tapasztalataikból, és ahol közös igények jelentkeznek, ott összehangolni a lelkipásztori kezde­ ményezéseket. Pontosan ebben a távlatban tartottam szükségesnek, hogy őszre különleges Püspöki Szinódust hívjak össze Európa számára. Ez majd vizsgálja az új helyzetet, amely a földrészen kialakult a legutóbbi változá­ sok következtében, és jobban meghatározza az egyház feladatait a jelen kihívással szemben. Mert csak közös összefogással lehetséges ma hatékony módon előmozdítani az öreg földrész újraevangelizálását. 4. A Krisztus által akart egység egy másik fontos szempontja a papok együttműködése püspökeikkel: a papok harmonikus életéhez és szolgálatuk gyümölcsöző gyakorlásához szükséges « a szoros egység a püspökökkel és a többi paptestvérekkel » — tanítja a Zsinat. Ez általánosan érvényes az egész 8 egyházra, de különösen sürgetően jelentkezik a rátok bízott papok esetében. Sokan közülük valóban kemény próbákat álltak ki a múltban. Többen pedig még mindig elszigetelten él­ nek, gyakran elkereszténytelenedett környezetben. Nekik különösen szük­ ségük van arra, hogy magas életkorukban, amikor munkától túlterheltek a hivatások megfogyatkozott száma miatt, a paptestvérek szolidaritása támogassa őket. A püspökök feladata megtenni minden lehetségest azért, hogy a papok úgy érezhessék magukat « mint egyetlen család, amelynek atyja a püspök ». 9 Részletesen leírta a Zsinat, hogyan kell előmozdítani a papok testvéri együttműködését és egységét. 10 Ne veszítsétek el bátorságotokat a nehézsé­ gek láttán, amelyekkel a négy évtizedes kényszerű elszigeteltség után talál­ koztok. A kezdetek mindig fáradságosak. Később már gyorsabb az előrehaladás. Különösen emlékezzetek a Zsinat buzdítására, hogy papjaito­ kat úgy tekintsétek « mint fiakat és barátokat », készségesen « hallgassátok meg őket, s velük meghitt j ó viszonyban arra törekedjetek, hogy egységes lelkipásztori gyakorlatot alakítsanak ki az egyházmegyében » . n 5. Kedves Testvérek! A papjaitokkal való egységetek abban a közösség­ ben válik teljessé, amely a lelkipásztori gondoskodástokra bízott egyháza­ kat Isten egész Népével egyesítik. Ezért a ti feladatotok az együttműködés előmozdítása az egyházmegyében lévő szerzetesekkel és világi hívekkel. Arra kell buzdítani a papságot, hogy vegyék igénybe ezeket a lelkes és jól képzett személyeket, és adjanak teret a plébániákon azoknak a közössé8 Presbyterorum ordinis, 14; vö. Christus Dominus, 28. 9 Christus Dominus, 2 8 . 10 Presbyterorum ordinis, 8. 11 Christus Dominus, 16, 60 - A, A. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 906 geknek, társulatoknak és mozgalmaknak, melyeket a Gondviselés támaszt korunkban az egyházban. Kellő « megkülönböztetés »-sel — amely a ti sa­ játos pásztori feladatotok —, mégis bizalommal kell néznetek a karizmák oly gazdag virágzására. Ebben a Szentlélek éltető dinamizmusa nyilvánul meg, aki Krisztus Titokzatos Testének mindig jelenlévő és hatékony Lelke. Különösen pedig tudjatok együttműködni a világiakkal! Történelmetek folyamán többször játszottak meghatározó szerepet a hit ébresztésében és megőrzésében. Őseitek a szegény szláv szolgákon keresztül jutottak kap­ csolatba a hit első elemeivel, még a nagy misszionárius püspökök érkezése előtt. Nyelvetek sok szava őrzi ennek a halk, de hatékony evangelizációnak a nyomait. A nép a török hódoltság idején papjaitól megfosztottan, világi « licenciátusok » vezetése alatt folytatta tovább egyházi életét. A Zsinat ráirányította figyelmünket a világiak értékes és egyedülálló szerepére, amit az Egyház növekedése érdekében betöltenek: « A világiak apostoli tevékenysége részesedés magának az Egyháznak üdvözítő küldeté­ sében, erre az apostolkodásra maga az Úr rendeli őket a keresztséggel és a bérmálással... A világiaknak főképpen az a feladat jut, hogy jelenlévővé és tevékennyé tegyék az Egyházat azokon a helyeken, és olyan körülmények között, ahol csak általuk lehet az Egyház a föld sója » . 12 A Zsinatnak ez a tanítása minden hívővel érzékeltetni akarja hivatásuk nagyságát: nekik is a kötelességük, hogy Krisztus tanítványaivá tegyék a környezetükben élő embereket. A Zsinat még azt is mondja: « Ezen a kivétel nélkül minden keresztény hívőt érintő apostolságon kívül, még sokféle módon bevonhatók a világiak, a hierarchia apostoli munkájóval való közvetlenebb együttműködésbe » (Uo.). Az együttműködés különböző formái között van néhány, amely sa­ játos világi illetékességet feltételez, mint például azok, amelyek az apostoli munka anyagi és szervezési feladataival kapcsolatosak. Nem jó, hogy ha ezek elvonják a papság erőit. De vannak még más tevékenységek is, mint például bizonyos szentségek és szentelmények kiszolgáltatása, betegek és gyermekek gondozása, biblia- és ima-csoportok szervezése. Ezeket nyugod­ tan olyan világi férfiak és nők gondjaira lehet bízni, akik erre önként, megfelelően felkészülve vállalkoznak. Különösképpen hasznosnak tűnik, hogy kikérjék a képzett világiak ta­ nácsát és együttműködését, amikor arról van szó, hogy válaszoljanak a jelenkori társadalom kihívásaira azokon a területeken, amelyek különös szakképzettséget feltételeznek. Lumen gentium, 33. Acta Ioannis Pauli Pp. II 907 Ilyenek például a tömegtájékoztatási eszközök használata, az egyházi élet adminisztratív és gazdasági igazgatása, és olyan sajátos területek (az iskola, az egyetem, a kórházak, a fegyházak, a politika és a munka világa stb.) lelkipásztori ellátása, ahol hosszú éveken keresztül akadályozták az evangéliumi üzenet hirdetését. 6. Azok között, akikre különös bizalommal támaszkodhatunk az ország lelki újjászületésében, ott vannak a szerzetesek és a szerzetesnők is. Évszá­ zadokon át a rendek, a kongregációk és a szerzetesintézmények voltak a lelki és a kulturális élet központjai. Áldásos tevékenységük áthatotta az egyházat és a társadalmat, és új lehetőségeket nyitott a nevelés, a szeretet és az evangelizálás terén. Rendkívül kívánatos tehát azoknak a szerzetesi családoknak a visszaál­ lítása, amelyeket az utóbbi évtizedekben oly keményen próbára tett betil­ tásuk és vagyonuk elkobzósa. Sajnos az újrakezdést komolyan akadályozza a még életben lévő szerzetesek előrehaladott kora és a közösségi élethez szükséges épületek puszta hiánya. Biztos vagyok benne, hogy egyenként is, és mint Püspöki Kar is, minden lehetőt megtesztek azért, hogy a hazá­ tokban élő különböző szerzetesi családoknak felajánljátok azt, ami az élet­ hez szükséges. A szerzetesi élet újraindulása bizonyára gazdagítani fogja mind az egyház lelkipásztori tevékenységét, mind ennek a szeretett nem­ zetnek a társadalmi életét. A közelmúltban rendkívüli dinamizmussal és a hitterjesztő buzgóság kiemelkedő karizmáival megáldott új szerzetesi intézmények bontakoztak ki az egyházban. Minden szükségest meg kell tenni azért, hogy elősegítsük egyrészt a hierarchiával való kapcsolatukat, másrészt azt, hogy az egyház közössége megnyíljék azokra az adományokra, melyeket az ő tevékenysé­ gük által a Szentlélek akar nyújtani a mai keresztény nemzedéknek. 7. Az « Ekklesia » azonban « Paroikia » is. Mi pedig a vándorló közösség vezetői vagyunk. Az időben az örök élet felé zarándokolunk: « A mi hazánk a mennyben van » . 13 Olyan korban, amelyben az örök élet várása a hívők között is gyen- gülőben van, önmagunkban és a ránk bízott személyekben is őriznünk kell az eszkatológikus nyitottságot, abban a meggyőződésben, hogy létünk nem érthető egyedül a földi élet távlataiban. Az Egyház a történelemben is a keresztény élet mindig újabb formái felé halad, melyeket Krisztustól kapott küldetésénél fogva összhangba kell Fii 3, 20. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 908 hoznia « az új formák felé haladó társadalom körülményeivel » . egyházról el lehet mondani azt, 14 Az egész amit Szent Pál önmagáról mondott: « elfelejtem azt, ami mögöttem van és nekilendülök annak, ami előttem van. Futok a kitűzött cél felé » . 15 8. Milyen « cél » felé? Terjed körülöttünk az a szemlélet, amely borúlá­ tóan tekinti a vallási érzület jelenlegi alakulását. Ma pedig, itt Magyaror­ szágon, a kommunista rendszer évtizedei által okozott sebekhez csatlakoz­ nak még azok a veszélyek is, amelyek a nyugati világ nem mindig pozitív hatásainak beáramlásából származnak. Ennek következtében még a hívők között is akad aki úgy véli, hogy az emberiség a jövőben egyre kevésbé lesz nyitott a transzcendensre. A vallási élet föllendítésére fordított erőfe­ szítéseket ezért úgy tekinti, mint olyan hátvédharcot, amely talán lassíthat egy feltartózhatatlan folyamatot, de nem fordíthatja meg annak irányát. Ez a téves elképzelés valójában az utolsó két évszázad kulturális válto­ zásainak túlzott elterjedéséből származik. A vallási élet ereje egy-egy tár­ sadalomban sok tényezőtől függ, és a történelem folyamán gyakran előre nem látható fellendülést ért meg. Ez érvényes a ti országotokra is. Olvas­ sátok el azokat a leveleket, melyeket Lodomér, a nagy esztergomi érsek írt IV. Miklós pápának a 13. század végén, az Árpád-ház utolsó éveiben. Ma egyiketek sem ítélné meg olyan szigorúan az ország hitbeli és erkölcsi helyzetét. Éppen ötven évvel később azonban, Nagy Lajos alatt, már je­ lentkeztek az új vallási ébredés és a hatékony missziós terjeszkedés jelei. Hasonlóképpen Pázmány bíboros vagy Prohászka püspök működésének kezdete előtt senki sem láthatta előre a következő évtizedek vallási újjá­ születését. Semmiféle fatalista pesszimizmust nem fogadhat el a hívő ember, aki­ nek a hit azt tanítja, hogy Isten az, aki működik a szívekben, úgy működik ahogyan ő akarja, akaratának titokzatos tetszése szerint. azt kell talán mondani, hogy ma « nem elég erős az Úr keze »? 16 Vagy 17 Nem tudjuk, milyenek lesznek a keresztény társadalom jellemzői a har­ madik évezredben. De ezen nem kell meglepődnünk. Az egyházatyák sem láthatták előre, milyen kulturális egység jön létre a középkorban. És a középkoriak sem tudták volna a legkevésbé sem elképzelni a következő századok missziós terjeszkedését. Nem csoda tehát, hogy nem ismerjük a 14 Christus Dominus, 3. 15 Fil 3, 13. 1 6 Vö 17 Vö. Szám 11, 23. Efl, 6-9. Acta Ioannis Pauli Pp. II 909 jövőt. Azt mégis biztosra vehetjük, hogy a jövő megadja majd, hogy újra megjelenik Krisztus teljessége. Ez legyen elég nekünk arra, hogy átjárjon minket az öröm azért, amiért valamiképpen együttműködhetünk az élet új és csodálatos formái­ val, amelyeket Isten már itt Magyarországon is kezd kicsíráztatni egyházá­ ban. Ez az a cél, amelyre törekszünk. 9. Futunk, « elfeledve a múltat ». Amikor a hitélet megújulását várjuk, nem kell a letűnt korok iránti nosztalgiába esnünk. Isten műve sohasem ismétlődik meg, O mindig új formákat talál vándorló népe számára. Valószínűleg a jövendő vallásosság külső megjelenési formái kevésbé lesznek feltűnőek, mint a régebbiek. A harmadik évezred küszöbén magá­ nak a magyar püspöknek az alakja is sokkal szerényebb, mint a dekoratív festményeken ábrázolt ünnepélyes főpapoké. A népi jámborság egyre kevé­ sbé tükrözi vissza azt az egyszerű és problémamentes vallásosságot, amelylyel a falvak népe vasárnap a misére ment. Ezzel nyilvánvalóan nincs szándékomban leértékelni a vallásosság régi formáit. Csak a hitéletet jel­ lemző dinamizmust akarom kiemelni, amely — éppen mivel « élet » — nem tűr meg semmiféle merev ragaszkodást, a múlt kultúrák világához. A Szentlélek mindig új utakat sugall, és ezt azokon az embereken keresztül teszi, akik mélyen megélik hitüket. A mi feladatunk az, hogy elfogadjuk az idők jeleit, és Szent Pál tanácsa szerint az Evangélium fényénél ítéljük meg azokat: « Vizsgáljatok felül mindent, a jót tartsátok meg » . 18 10. Kedves Testvérek, az ország új korszak küszöbén áll. Nagyon fon­ tos, hogy az átmenetnek ebben az időszakában Ti, az egyház pásztorai Magyarországon, a mostani helyzetet és a jövendő lehetőségeket az egész nemzet összefüggésében lássátok. Ez olyan közös vállalkozást feltételez, amelyet a közelmúltban a körülmények meggátoltak. Ma az ilyen erőfeszí­ tés nem ütközik akadályba. A Zsinat után, miként az ismeretes, sok helyi egyházban tartottak egyházmegyei zsinatot. Ezeken Isten egész Népének — a papoknak, a szerzeteseknek és a világi híveknek — megadatott az a lehetőség, hogy együtt imádkozzanak és gondolkodjanak, azután pedig kö­ zös munkatervet dolgozzanak ki, amelynek megvalósításán mindannyian együtt fáradoznak. Itt az ideje, hogy a ti országotokban is elinduljanak hasonló kezdeményezések, amelyek hozzátartoznak az egészséges egyházi élet szokásos gyakorlatához. Az ilyen együttes elmélyülés lehetővé teszi számotokra, hogy kidolgoz­ zátok a korszerű lelkipásztorkodás alapvető irányelveit. Ezekből nemcsak 18 1 Tesz 5, 21. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 910 a papok, a szerzetesek és a szerzetesnők, hanem a világi hívek is irányítást kaphatnak arra, hogy veletek együtt az ország újraevangelizálásán fára­ dozzanak, Magyarország megkeresztelkedésének immár ezredik, és a ke­ resztény kor kétezredik évfordulójára készülve. A követendő célok és az elvégzendő feladatok világos számbavétele, és az egész közösség megfelelő missziós buzgósága nélkül nem lehetséges a Lélek kegyelmét követni, aki ma is ugyanúgy szól az egyházaknak, mint egykor. 19 11. Fontos tehát, hogy hasztalan siránkozás nélkül a Lélekre hallgas­ sunk és kitartó következetességgel « nekirugaszkodjunk a jövőnek ». Úgy azonban, hogy a körülmények fényénél meglássuk, hogyan lehet és kell a jelen pillanatban Isten Országát építeni. Megtörténhet, tisztelendő Testvérek, hogy a keresztény hagyományok­ nak a családokban és a társadalom szélesebb rétegeiben történő gyengülése láttán így kiáltotok fel: « Missziós területté váltunk! ». Nos, én azt mondom nektek, eljött a pillanat, hogy megváltoztassátok az ilyen megállapítások hangnemét és tartalmát, és fölemelő programot adó célkitűzéssé alakítsá­ tok át: missziós egyház akarunk lenni! Tisztelendő Testvérek, ez tehát a ti feladatotok: szítsátok fel a missziós hivatás lendületes elkötelezettségét a keresztény élet minden területén, a szemináriumoktól kezdve. Ne engedjétek, hogy a papság erői teljesen ki­ merüljenek a meglévő struktúrák igazgatásában, hanem bátorítsátok azok­ nak a lelkesedését, akik az elveszett bárány keresésére indulnak. Különö­ sen a munkásosztállyal való kapcsolatteremtés alkalmait mozdítsátok elő. Ez a réteg az utolsó évtizedekben nagyon megerősödött, és ma nagy t ö b b ­ ségben elhidegült az Egyháztól! Nem lehet hatékony evangelizálást végezni anélkül, hogy ugyanakkor el ne köteleznénk magunkat egy megfelelő inkulturációs tevékenységre. Ez olyan feladat, amely nemcsak a harmadik világ országaira érvényes. Az elmúlt évtizedekben ebben az országban a fiatalság nevelése szinte teljes egészében vallástalan szempontok szerint történt, és egy új kultúra fej­ lődött ki, nagyrészben minden Istenre való utalás nélkül. Ma pedig a sza­ badság és a pluralizmus új légkörében a keresztényekhez való csatlakozást nem könnyítik már olyan környezeti hatások, melyek az egyes emberekben mintegy tudatosan működnek. Határozottan törekedni kell tehát, mint azt jeleztem, a keresztény örömhír inkulturációjara, és ebben számítani kell a művelt világi hívek hozzájárulásara is. Új módon kell megközelíteni a gazdag magyar kulturáVö. Jel 2, 7. Acta Ioannis Pauli Pp. II 911 lis örökséget. Újra fel kell fedezni ezt az örökséget, amelyet az evangéliumi értékek mélyen átjárnak, és előmozdítani azt, hogy a mai társadalmi kör­ nyezetet megfelelően átjárják. E cél érdekében hasznos lesz mindazokat az eszközöket alkalmazni, amelyeket a modern technika nyújt, különösen a tömegtájékoztatás területén. 12. Szeretett Püspöktestvéreim! Úgy jöttünk itt össze, mint kezdetben az apostoli Egyház, az Úr mennybemenetele után. Összegyűltünk és érez­ zük, hogy « egy szív és egy lélek » vagyunk. 20 Készen állunk arra, hogy új távlatok felé induljunk, és az Úr tanúi legyünk « a föld végső határáig » . Ez a mi 21 dinamikus egységünk a jelenben és a jövőben is « a Szentlélek erejének » a gyümölcse, aki leszállt, leszáll és le fog szállni ránk. 22 Tudjuk, hogy ez az erő abban a mértékben adatik meg nekünk, amilyen mértékben kitartó és egyetértő imádságban élünk « Máriával, Jézus anyjával » . lehetünk annak az Országnak az építői, amelyet Isten 23 így kezünk munkája által akar az emberek között elterjeszteni. Maradjatok egységben az imádságban, a lelkipásztori tervezésben és cselekvésben. Ez legyen a nálatok tett látogatásom legfontosabb gyümöl­ cse. Lelkipásztori kezdeményezéseitekhez kérem a Magyarországi Nagy Szentek közbenjárását, és különösen is a legszentebb Szűzét, akihez orszá­ gotok évezredes, mély ragaszkodással kötődik. Mindnyájatokra adom Apostoli áldásomat, amelyet szívből kiterjesztek papjaitokra, a szerzetesekre, a nővérekre és szeretett egyházmegyéitek minden hívőjére. NUNTIUS GRATULATORIUS V E N E R A B I L I F R A T R I N O S T R O IOANNI H E R M A N N O S . R . E . P R E S B Y T E R O C A R ­ DINALI G R Ö E R A R C H I E P I S C O P O V I E N N E N S I Gaudio exsultantes, Venerabilis Frater Noster, Dei bonitatem elata v o ­ ce magnificamus dum sacerdotalem operam tuam tam diu tamque sedule exercitam recogitamus: tu enim quinquaginta ante annos Vindobonae in patria tua sacerdos Christi es constitutus atque populi christiani famulatui praepositus. Nos iuvat, hac oblata occasione, presbyteralis ministerii tui 20 21 22 23 Vö. Ap Csel 4, 32. Ap Csel 1, 8. Ap Csel 1, 8. Ap Csel 1, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 912 primordia recolere atque tibi certum proferre iudicium egregiae Nostrae de te opinionis. Novimus profecto quae operatus es in Viennensi archidioecesi sive disci­ plinarum magister vel curionis adiutor prius, sive, deinde, sacrarum pere­ grinationum ductor vel minoris seminarii Hollabrunnensis rector. I m m o , etiam devotae virgines Cistercienses tuum expertae sunt moderamen egre­ gium tuamque excultam gubernationem. Cum vero, anno millesimo non­ gentesimo septuagesimo quarto, decrevisses de temetipso Christo Domino copiosius pressiusque devovendo per liberam tuam adhaesionem Congrega­ tioni Benedictinae Austriacae ab Immaculata Conceptione in urbe Göttweig, ubi sex post annos sollemnia nuncupasti vota, tunc omnia quae an­ tea patraveras omnipotenti Deo commisisti perficienda, purificanda, prove­ henda. Haec omnia, aliaque plurima quae harum Litterarum brevitas memora­ re non sinit, effecerunt ut, anno MCMLXXXVI, gregi Viennensi te praeponeremus Episcopum rerumque divinarum magistrum, atque, duobus post an­ nis, inter Purpuratos Patres te adscisceremus. Nos non praeterit te animi tui virtutes ingeniique dotes copiosamque rerum experientiam profluenter collocare in catholicae Ecclesiae utilitatem inque christifidelium tuo sollerti regimini concreditorum spirituale bonum. Intima commotione affecti recolimus Nos alterum ad Austriam Nostrum iter apostolicum, cum licuit tecum diu colloqui etiam de patria tua « felici inter Europaeas Nationes ponte ». Aliis plurimis verbis opus non est ut intellegas quantopere exoptemus ut iubilaris sacerdotii tui dies beatissimus tibi illucescat, supernorum solaciorum plenus. Interea ex animo te amplexamur tibique iterum gratulamur tot annos salutariter in Ecclesiae ministerio impensos, dum fraterne, te exhortamur ut indefatigato animo pergas sedulam ponere operam ad cleri populique christiani vitam spiritualem renovandam per proficuas spiritua­ les concursiones perque crebra ad Marialia templa sacras peregrinationes. Caelestium demum munerum pignus caritatisque Nostrae testem, A p o ­ stolicam Nostram Benedictionem tibi impertimus, quam pertinere cupimus etiam ad Episcopos Auxiliares tuos, ad clerum, religiosos viros ac mulieres, atque ad omnes quos diligis quique te diligunt. Ex Aedibus Vaticanis, die xn mensis Martii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. IOANNES PAULUS PP. II Congregatio de Causis Sanctorum 913 ACTA CONGREGATIONUM C O N G R E G A T I O DE CAUSIS SANCTORUM i TURONEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Poussepin, Fundatricis Sororum Caritatis Dominicanarum a Praesentatione S. Virginis (1653-1744). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. Saeculo xvn volvente, plures in Gallia effulserunt Dei Famulae ea divi­ tes caritate, quae seu unit Illi adsidua cum oratione, seu hominibus pro multigena miseratione. Latioris famae nota praecellunt, sanctorum honori­ bus auctae, Ioanna de Lestonnac, Ioanna Francisca Frémyot de Chantal, Ludovica de Marillac, Margarita Maria Alacoque. Earum in viis Domini comes et imitatrix Maria Poussepin fuit « plena operibus bonis et eleemosy­ nis » (Act 9, 36), utpote quibus suam longaevam cumularit aetatem ad an­ nos usque nonaginta provectam. Haec autem anno 1653 nata est in oppido vulgo appellato Dourdan, quod in finibus dioecesis Carnutensis (Chartres) continebatur. Mariae in iuventa, bene opibus praedita ipsius degebat familia: nam Claudius pater rector et administrator fabricae erat, qua lanea tibialia conficiebantur. Nec minus sedula gerebatur cura, sancto Petro Apostolo dicata paroecia, cuius praeses Stephanus Legou puellulam Mariam, a semetipso baptizatam, ani- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 914 mi pietate excolebat. Hinc, matris etiam Iulianae Fourrier virtutum docu­ menta secuta, cuidam beneficae sodalitati nomen dedit, quam Christi cari­ tas urgebat (cf. 2 Cor 5, 14) sicut in corde viribusque sancti Vincentii de Paul videbatur diffusa. Eiusdem amoris specimina largius in primis Maria in domesticam contulit domum, anno 1675 materna orbatam sollicitudine; necnon, paucis post annis, erga patrem suum fama et fortuna periclitantem. Cuius ideo fabricam, non solum in pristinum redintegravit, sed et aptioribus munivit instrumentis. Sane et ipsa provida mulier, nec operis nec laboris expers, humanam opificum dignitatem alte persensit et ultro promovit. Suo ergo natali oppido maiori commodo profuit et in suo natali domo ad infirmis ministrandum se dedidit. Cum autem soror facta esset ex Ordine de Poenitentia Sancti Dominici, sibique consiliarium Franciscum Mespolié, O.P., haberet, spatia maluit di­ latare caritatis. Laribus ideo et commodis relictis, in loco infrequenti cui nomen Sainville, anno 1696 sibi socia vit sororum consortionem « ad utilita­ tem paroeciae, ad erudiendam iuventutem, ad egenis aegrotisque servien­ dum » ut ipsamet scripto et facto fatebatur. Quod institutum in alia no­ vemdecim loca dilatavit. Quacumque sollers femina transibat, in omnium bonum curam intendebat: « simplicitate et candore pollens », ingeniosa, spe robusta et humilitate. I m m o « filia, quam Dei providentia inspiravit », ut verbis utamur cuiusdam legisperiti Parisiensis illius operam commendantis. Tot ergo locuples virtutibus, congruum sibi duxit ordinare ac legibus communire suam adlectam societatem: cuius Regulae, anno 1739 publici iuris factae, auctoris prudentiam et sapientiam satis patefaciunt. Arduum contra munus, annos duodecim continuatum, illi incubuit pro expetenda antea Instituti comprobatione, tam per regis Galliae quam per Carnutensis episcopi potestatem. N o n una adfuit optati impeditio, nec una defuit oboe­ dientiae ratio; at adversa quaeque patienter tulit. Subiecta vixit continenter benefacientis Dei praesentiae et in amicali consuetudine cum quibusve beneficia poscentibus. Nihil sibi de terrenis opibus reservavit, instar Domini Iesu « q u i propter nos egenus factus est cum esset dives » (2 Cor 8, 9); et quotidianum panem opera manuum sua­ rum sibi comparavit. De Maria Poussepin in foro civili ferens testimonium, quidam gravis aetate incola de pago Sainville, laudavit eius navitatem per octo supra viginti annos erga pueros et infirmos. Fuit ergo Dei adiutrix in illius agricultura (cf. 1 Cor 3, 9); et mater vetustioris, ac numero religiosa­ rum hodie praestantioris, Congregationis inter illas ad Sancti Dominici, quam dicunt, Familiam pertinentes. Revera simul in Gallia valde contulit Congregatio de Causis Sanctorum 915 ad exsequendas leges, a rege Ludovico X I V latas, pro ruricolis in scholis educandis aut morbis sublevandis. Dei misericordia fisa et Ecclesiae sacramentis confortata, in loco Sainville, die 24 mensis Ianuarii, anno 1744, requiem et pacem interminam introivit. Huius Famulae Dei memoria, quae « humilis, pia, caritate plena, vigi­ lans in domo sua » in sepulcri inscriptione praedicatur, per centum et quin­ quaginta annos perseveravit; licet, acerba sorte, et locum eius humationis et familiam ab illa conditam damna rerum quandoque affecerint. Saeculo x i x vergente, super ipsius vita diligenter inquiri coeptum est, dum caelestium signorum copia sanctitatis famam adauxit. Igitur annis 1911-1913 processus informativus adornatus est in urbe Turonensi (Tours), in quam Servae Dei exuviae fuerant translatae. Post Causam apud Sanc­ tam Sedem anno 1923 introductam, apostolicus processus super virtutibus et miraculis annis 1926-1927 constructus est. Cum vero ageretur de Causa antiquis documentis tantum suffulta, Hi­ storicae Sectioni in olim Rituum Congregatione commissum est ut Positio super virtutibus ex officio concinnata rite appararetur. Quae anno 1985 t y ­ pis excussa, in sessione Consultorum Historicorum die 25 Octobris unanimem faventem sententiam sortita est. De more igitur habitus est die 25 mensis Februarii, anno 1991, Congressus Peculiaris Consultorum Theologo­ rum, moderante Rev.mo Domino Antonio Petti, Fidei Promotore; atque die 1, mensis Octobris sequentis adunata est Congregatio Ordinaria Pa­ trum Cardinalium et Episcoporum, Relatore Exc.mo Domino Angelo Pal­ mas, Archiepiscopo titulari Vibianensi. Utrobique constare de virtutibus in gradu heroico edictum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierna die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Poussepin, Fundatricis Sororum Caritatis Dominicanarum Praesentatione S. Virginis, in casu et ad effectum de quo agitur. a Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 916 H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Decembris a. D. 1991. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . & Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis II BARBASTREN. DECRETUM Canonizationis servorum Dei Philippi a Iesu Munárriz Azcona sacerdotis pro­ fessi Congregationis Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V. et Quinquaginta Sociorum eiusdem Congregationis in odium fidei, uti fertur, interfectorum (1936). SUPER DUBIO An constet de martyrio eiusque causa, in casu et ad effectum de quo agitur. « Eritis odio omnibus propter nomen meum. Qui autem sustinuerit in finem, hic salvus erit » (Me 13, 13). Quae Dominus Iesu suis discipulis praenuntiavit, saeculorum decursu profecto facta sunt; eius namque amici non raro, sicut oves in medio luporum (cf. Mt 10, 16), persecutiones passi sunt et vel mortem propter suam erga divinum Magistrum fidelitatem, erga Evangelium et Ecclesiam. H o c recentioribus quoque temporibus factum est, annis videlicet 1936-1939 per Hispanicam civilem rerum commutationem, cum terribilis contra religio­ nem catholicam, contra Ecclesiam eiusque institutiones et membra, prae­ sertim episcopos, sacerdotes atque religiosos saeviit persecutio. Tunc multi eo ipso quod ecclesiastici erant, comprehensi et interfecti sunt. Si minis cessissent vel illecebris et defecissent a fide, poterant vitam servare, sed ii, divino auxilio confirmati, maluerunt sanguinem fundere amore Christi sic­ que incorruptam consequi martyrii coronam. Huius praeclari agminis par- Congregatio de Causis Sanctorum 917 ticipes sunt unus et quinquaginta religiosi, sodales Congregationis Missio­ nariorum Filiorum Immaculati Cordis Beatae Mariae Virginis, conditae a Sancto Antonio Maria Claret. Eorum comprehensionis, captivitatis et occi­ sionis adiuncta nota sunt. Hi omnes in religioso ephebeo studiis exercendis Barbastri erant, cum vesperi diei 20 mensis Iulii anno 1936 militianorum armis instructorum manus in aedificii irrupit loca, per simulationem arma abscondita quaerendi. Cum nihil periculosi invenissent, omnes tamen deprehenderunt sexaginta Communitatis membra; quorum novem solummo­ do vitae parcitum est, cum reliqui, indicta causa, diebus diversis pyroboli ictibus interfecti sunt. Primae victimae fuerunt: 1. P. Philippus a Iesu Munárriz Azcona, ortus in Navarro oppido Alio die 4 mensis Februarii anno 1875; qui professionem religiosam fecit die 16 mensis Iulii anno 1891, sacerdos est ordinatus die 9 mensis Ianuarii anno 1898 quique cum est deprehensus domus Barbastrensis erat superior; 2. P. Ioannes Díaz Nosti, Oveti natus (in Asturia), die 18 mensis Fe­ bruarii anno 1880; qui religiosam fecit professionem die 27 mensis Augusti anno 1898 et est ordinatus sacerdos die 10 mensis Martii anno 1906: pro­ fessor fuit theologiae moralis ac alumnorum praefectus; 3. P. Leontius Pérez Ramos, in oppido Muro de Aguas (Iuliobrigensis provinciae) ortus die 12 mensis Septembris anno 1875; qui religiosam pro­ fessionem fecit die 28 mensis Augusti anno 1893 estque ordinatus sacerdos Calendis Septembribus anno 1901: dispensator fuit Communitatis. Tres hi sacerdotes primum in custodia municipali servati sunt, deinde in Capuccinarum conventu. Sortis conscii, quae eos manebat, ad supre­ mum sacrificium se praeparaverunt, in deprecatione coniuncti et in medi­ tatione; invicem peccata sua confessi sunt proque suis persecutoribus pre­ cati sunt; silentio et aequo animo incommoda tulerunt custodiae. Plumbo interfecti sunt in coemeterio Barbastrensi postridie Calendas Augustas anno 1936. Reliqui ad martyrium candidati in vincula coniecti sunt in conventu Ordinis Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum. Patientia et fortitudine persecutorum iniurias toleraverunt; nemo idcirco fugere est nisus, ne iuniores quidem, quos spes se servandi vehementius allicere poterat: semper egregie se gesserunt; numquam molestias, quales fames fuerunt, sitis, calor, sordes, contumelias, lamentati sunt. Ad mortem 918 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale se paraverunt sine intermissione precando et, donec potuerunt, magno cum fervore Eucharistiam acceperunt et paenitentiae sacramentum. Etiam pro communistarum conversione Domino preces adhibuerunt, simul eosdem monentes ut a suis désistèrent criminibus; inter se cohortabantur ad fidendum Deo et ad omnia pro eius amore ferenda; in condicione vivebant con­ tinuae exspectationis et oblationis; eorum sermones continenter de marty­ rii gratia erant; magna cum dignitate et firmitudine provocationibus obsti­ terunt meretricum, quae in carcerem erant introductae, ut eorum castitati insidiarentur; funes osculati sunt fratrum sodalium sanguine tinctas, qui eos martyrio praecesserant; toties canticum « Magnificat » cecinerunt, quot ipso eodem die fuerant occisi; invictam ostenderunt fortitudinem adver­ sus carnifices, qui eos ad interfectionem plumbeae glandis emissione duce­ bant, Christum Regem collaudantes, Mariae Cor Immaculatum, Beatam Virginem in caelum Assumptam. Providentia statuit ut unicuique coetui eorum, qui ad supplicium ducebantur, sacerdos adesset; quam ob rem om­ nes copiam habuerunt atque solacium sacramentalis absolutionis. Plumbo necati sunt in quattuor coetus divisi: Die 12 mensis Augusti anno 1936 martyrium obierunt: 1. P. Sebastianus Calvo Martínez, natus in oppido Gumiel de Izan (in­ tra fines provinciae Burgensis), die 20 mensis Ianuarii anno 1903; qui pro­ fessionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1920, et est ordina­ tus sacerdos die 13 mensis Iulii anno 1928; 2. P. Petrus Cunill Padrós, natus in loco Vich (in provincia Barcinonen­ si) die 17 mensis Martii anno 1903; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1920 estque sacerdos ordinatus die 17 mensis Decem­ bris anno 1927; 3. P. Iosephus Maria Pavón Bueno, Carthagine Nova Murciae ortus die 19 mensis Ianuarii anno 1909; qui religiosam fecit professionem postridie Calendas Februarias anno 1927 et sacerdos est ordinatus die 24 mensis Februarii anno 1934; 4. P. Nicasius Sierra Ucar, natus in Navarro oppido Cascante, die 11 men­ sis Octobris anno 1890; qui anno 1907, die 25 mensis Augusti, professionem religiosam fecit atque die 20 mensis Iunii anno 1915 est ordinatus sacerdos; 5. Venceslaus Maria Claris Vilaregut, in Barcinonensi loco Olost de Llusanés ortus die 3 mensis Ianuarii anno 1907; qui professionem religiosam Congregatio de Causis Sanctorum 919 fecit die 15 mensis Augusti anno 1927; est subdiaconus ordinatus Idibus Iuniis anno 1935, theologiae alumnus; 6. Gregorius Chirivás Lacambra, natus in pago Siétamo (Oscensis pro­ vinciae) die 24 mensis Aprilis anno 1880; qui religiosam fecit professionem die 3 mensis Octobris anno 1897 fuitque frater cooperator. Idibus Augustis anno 1936 martyrium subierunt: 1. P. Secundinus Maria Ortega García, qui natus in vico Santa Cruz de la Salceda, ad Burgensem provinciam pertinente, die 20 mensis Maii anno 1912, professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1928 et est ordinatus sacerdos postridie nonas Iunias anno 1936; 2. Xaverius Aloisius Bandrés Jiménez, qui natus Sangüesa (in Navarra) Calendis Decembribus anno 1912, religiosam professionem fecit die 15 men­ sis Augusti anno 1930; alumnus theologiae; 3. Iosephus Brengaret Pujol, qui natus in Gerundensis provinciae pago S. Jordi Desvalls die 18 mensis Ianuarii anno 1913, religiosam fecit profes­ sionem die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 4. Antolinus Maria Calvo Calvo, ortus in Burgensis provinciae pago Gumiel del Mercado, die 2 mensis Septembris anno 1912; qui professionem re­ ligiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 5. Thomas Capdevila Miró, ortus in Illerdensis provinciae vico Maldá, die 5 mensis Maii anno 1914, qui professionem religiosam fecit die 15 men­ sis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 6. Stephanus Casadevall Puig, natus in Gerundensis provinciae pago Argelaguer postridie Nonas Martias anno 1913; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 7. Eusebius Codina Milla, natus in Illerdensis provinciae pago Albesa die 7 mensis Decembris anno 1914; qui religiosam fecit professionem die 8 mensis Decembris anno 1930; theologiae alumnus; 8. Ioannes Codinachs Tuneu, natus in Barcinonensis provinciae vico San­ ta Eugenia de Berga, postridie Idus Februarias anno 1914; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 9. Antonius Maria Dalmau Rosien, natus in Illerdensis provinciae pago Miralcamp die 4 mensis Octobris anno 1912; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 920 10. Ioannes Echarri Vique, ortus in Navarro pago Olite die 30 mensis Martii anno 1913; qui religiosam fecit professionem die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 11. Petrus García Bernal, natus in vico Santa Cruz de Salceda, intra fi­ nes provinciae Burgensis die 27 mensis Aprilis anno 1911; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1928; theologiae alumnus; 12. Hilarius Maria Llórente Martín, natus in Burgensis provinciae pago Vadocondes die 14 mensis Ianuarii anno 1911; qui religiosam professionem fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 13. Raimundus Novich Rabionet, natus in Gerundensis provinciae pago La Sellera de Ter die 18 mensis Aprilis anno 1913; qui professionem reli­ giosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 14. Iosephus Maria Ormo Sero, ortus in pago Almatret, ad Illerdensem provinciam pertinente, die 18 mensis Augusti anno 1913; qui religiosam professionem fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 15. Salvator Pigem Serra, natus in Gerundensis provinciae vico Vilobi d'Onyar die 15 mensis Decembris anno 1912; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 16. Theodorus Ruiz de Larrinaga García, ortus in Navarro vico Bargota die 9 mensis Novembris anno 1912; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 17. Ioannes Sánchez Munárriz, ortus in Caesaraugustanae provinciae vi­ co Malón die 15 mensis Iunii anno 1913; qui professionem religiosam fecit anno 1930, die 15 mensis Augusti; theologiae alumnus; 18. Emmanuel Torras Sais, ortus in vico Sant Marti Veli, intra fines Gerundensis provinciae, die 12 mensis Februarii anno 1915; qui professio­ nem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1931; theologiae alumnus; 19. Emmanuel Buil Lalueza, ortus in Oscensis provinciae pago Abizanda die 31 mensis Augusti anno 1914; qui professionem religiosam fecit die 19 mensis Martii anno 1934; frater cooperator; 20. Alfonsus Miquel Garriga, natus in vico Prades de Molsosa, ad Iller­ densem provinciam pertinente, die 24 mensis Februarii anno 1914; qui professionem cooperator. religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1931; frater Congregatio de Causis Sanctorum 921 Die 15 mensis Augusti anno 1936 martyrium obierunt: 1. P. Aloisius Masferrer Viia, natus in Gerundensis provinciae vico San Vicente de Torello, die 9 mensis Iulii anno 1912; qui professionem religio­ sam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929 quique sacerdos est ordinatus die 19 mensis Aprilis anno 1936; 2. Iosephus Maria Amorós Hernández, ortus in Valentinae provinciae vico Puebla Larga, die 14 mensis Ianuarii anno 1913; qui professionem re­ ligiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; alumnus theologiae; 3. Iosephus Maria Badia Mateu, natus in Tarraconensis provinciae pago Puigpelat die 30 mensis Septembris anno 1912; qui professionem religiosam fecit calendis Octobribus anno 1928; theologiae alumnus; 4. Ioannes Baixeras Berenguer, ortus in oppido Castelltersol die 21 mensis Novembris anno 1913; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 5. Iosephus Maria Blasco Juan, in vico Játiva, ad provinciam Valentinam pertinente, ortus postridie Calendas Ianuarias anno 1912; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 6. Raphaël Briega Morales, in Caesaraugustanae provinciae oppido Montemolin natus die 24 mensis Octobris anno 1912; qui professionem reli­ giosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 7. Aloisius Escalé Binefa, in oppido Fondarella, intra fines provinciae Illerdensis posito, ortus die 18 mensis Septembris anno 1912; qui professio­ nem fecit religiosam die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 8. Iosephus Figuero Bertrán, natus die 14 mensis Augusti anno 1911 in Burgensis provinciae oppido Gumiel del Mercado; qui professionem fecit re­ ligiosam die 15 mensis Augusti anno 1928; theologiae alumnus; 9. Raimundus Illa Salvia, pridie Idus Februarias natus anno 1914 in Illerdensis provinciae oppido Bell vis; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 10. Aloisius Liado Teixidó, die 12 mensis Maii anno 1912 ortus in Ge­ rundensis provinciae oppido Viladesens; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 11. Michael Masip González, natus in oppido Llardecans, ad Illerdensem provinciam pertinente, die 8 mensis Iunii anno 1913; qui religiosam fe­ cit professionem die 24 mensis Octobris anno 1930; theologiae alumnus; 61 - A, A. S.. 922 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 12. Faustinus Pérez García, in Navarro oppido Baríndano ortus die 30 mensis Iulii anno 1911; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis A u ­ gusti anno 1930; theologiae alumnus; 13. Sebastianus Riera Coromina, natus in Gerundensis provinciae vico Ribas de Freser die 13 mensis Octobris anno 1913; qui professionem reli­ giosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 14. Eduardus Ripoll Diego, ortus in loco Játiva, intra fines Valentinae provinciae posito, postridie Nonas Ianuarias anno 1912; professionem reli­ giosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1929; theologiae alumnus; 15. Iosephus Maria Ros Florensa, natus in oppido Torms, sito in pro­ vincia Illerdensi, die 29 mensis Octobris anno 1914; qui religiosam fecit professionem Calendis Novembribus anno 1930; theologiae alumnus; 16. Franciscus Maria Roura Farro, idibus Ianuariis natus anno 1913 in oppido Sors, ad Gerundensem provinciam pertinente; qui professionem fe­ cit religiosam die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 17. Alfonsus Sorribes Teixidó, natus in Illerdensis provinciae oppido Rocafort de Vallbona, die 17 mensis Decembris anno 1912; qui professio­ nem religiosam fecit die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 18. Augustinus Viela Ezcurdia, in Navarro oppido natus Oteiza de la Solana, pridie Nonas Apriles anno 1914; qui professionem fecit religiosam die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 19. Franciscus Castán Messeguer, natus in Oscensis provinciae oppido Fonz, Calendis Februariis anno 1911; qui professionem fecit religiosam die 15 mensis Augusti anno 1930; frater cooperator; 20. Emmanuel Martínez Jarauta, in Navarro oppido Murchante ortus die 22 mensis Decembris anno 1912; qui professionem religiosam fecit die 11 mensis Februarii anno 1930; frater cooperator. Die 18 mensis Augusti anno 1936 martyrium obierunt: 1. Iacobus Falgarona Vilanova, in Gerundensis provinciae oppido Argelaguer ortus postridie Nonas Iunias anno 1912; qui professionem fecit reli­ giosam die 15 mensis Augusti anno 1930; theologiae alumnus; 2. Athanasius Vidaurreta Labra, in Navarro vico natus postridie Calen­ das Maias anno 1911; qui professionem religiosam fecit die 15 mensis A u ­ gusti anno 1930; theologiae alumnus. Congregatio de Causis Sanctorum 923 Hi unus et quinquaginta religiosi (novem sacerdotes, triginta septem theologiae alumni et quinque fratres cooperatores) ilico martyres fidei ha­ biti sunt; quam ob rem Episcopus Barbastrensis Causae canonizationis ini­ tium fecit per processus ordinarii informativi celebrationem (annis 19471949), cui additus est rogatorialis Rosariensis (annis 1948-1949), quorum auctoritas probata est per decretum die 9 mensis Februarii anno 1990 pro­ mulgatum. Die 9 mensis Octobris subsequenti anno actus est, prospero cum exitu, Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Fidei Promotor Generalis Rev.mus Antonius Petti. Patres Cardinales dein­ de et Episcopi in Congregatione Ordinaria diei 4 mensis Februarii anni 1992, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo, confessi sunt mortem Servorum Dei Philippi a Iesu Munárriz Azcona et quinqua­ ginta Sociorum habendam esse verum martyrium, utpote in odium fidei obitam. Facta demum de hisce omnibus rebus per subscriptum Cardinalem Praefectum Summo Pontifici Ioanni Paulo II accurata fidelique relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, manda­ vit ut decretum de martyrio deque martyrii causa praedictorum Servorum Dei rite conscriberetur. Quod cum factum esset, accitis hodierna die ad Se Cardinalibus sub­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus sollemniter edixit: Constare de martyrio et de causa martyrii Servorum Dei Philippi a Iesu Munárriz Azcona et quinquaginta Sociorum Congregationis Missionario­ rum Filiorum Immaculati Cordis B. M. V., in odium fidei in Hispania in- terfectorum anno 1936, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Con­ gregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 7 mensis Martii, a. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . EB Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 924 III BONAËREN. seu ORUREN. DECRETUM Canonizationis ven. Servae Dei Nazariae Ignatiae March Mesa fundatricis Con­ gregationis v. d. « Misioneras Cruzadas de la Iglesia » (1889-1943). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Nazaria Ignatia March Mesa Matriti est orta die 10 mensis Ianuarii anno 1889. Divinae gratiae respondens a pueritia sta­ tuit solius Dei esse et, undecim annos nata, suam ei virginitatem consecra­ vit. In Mexico, quo familia migraverat propter adversam fortunam, Con­ gregationem Sororum a Senibus Derelictis est ingressa. Votis temporaneis nuncupatis, cum aliis Sororibus sodalibus est in Boliviam missa ad asylum condendum pro urbis Oruri senibus. Alacri apostolatui se dedidit et, carita­ te mota, victimam se devovit pro Ecclesia Boliviana. Sed Providentia v o ­ luit eam esse novae Congregationis religiosae conditricem, quae appellata est Congregatio Missionariarum Ecclesiae Cruce Signatarum, cuius erat re­ gnum Dei aedificare per catechesim et opera misericordiae praesertim pro pauperibus. Non paucae fuerunt ei difficultates et res adversae obeundae, quas patienter tulit et fortiter, laeta divinum Magistrum sequi in via cru­ cis. Impense Deum amavit, Ecclesiam, Summum Pontificem et animas, splendidumque testimonium dedit fidelitatis erga vocationem suam ac in suum Institutum diligentiae. Bonaëropoli in Argentina e vita decessit die 6 mensis Iulii anno 1943, sancta habita. Inita canonizationis Causa apud Curiam archiepiscopalem Bonaëropolitanam iisque peractis, quae normae canonicae praescribebant, Calendis Septembribus anno 1988 Summus Pontifex Ioannes Paulus II declaravit Matrem Nazariam Ignatiam March Mesa heroum in modum théologales, cardinales adnexasque virtutes exercuisse. Ad beatificationem obtinendam eiusdem Venerabilis Servae Dei Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum retulerunt de asserta sanatione, divinitus patrata, dominae Zonae Augustinae Ortiz Miranda de Jiménez, deprecationi tributa Servae Dei de qua supra dictum est. Haec domina, vesperi diei 9 mensis Septembris anno 1964, diebus 43 post par- Congregatio de Causis Sanctorum 925 tum, acerbis abdominis doloribus correpta est cum febri coniunctis. Subse­ quentis diei multo mane medicus familiae aegram visitavit edixitque diagnosim de pelviperitonaei inflammatione. Eodem medico suadente statim est in Bonaëropolitanum valetudinarium deducta, in quo medici eandem edixerunt diagnosim, sed nec eam secuerunt, nec ullam therapiam prae­ s c r i p s e r a t , quoniam ad antibiotica erat allergica; varias autem medica­ mentorum officiniae inspectiones fieri iusserunt. Notae morbi acerbae t o ­ tum diem esse perrexerunt et febris ad 40 mansit gradus. Vesperi eiusdem diei (decimi mensis Septembris) Missionariae Ecclesiae Cruce Signatae, gra­ vis dominae condicionis certiores factae, in valetudinario eam viserunt reli­ quias Matris Nazariae Ignatiae March Mesa ferentes, quas aegra in parte corporis sui dolore affecta posuit, simul magno cum fervore deprecatio- nem invocans Venerabilis Servae Dei. Eadem vespera Communitas Missio­ nariarum Ecclesiae Cruce Signatarum novendialem supplicationem iniit in honorem Conditricis suae. Insequenti mane, die 11 mensis Septembris, aegra experrecta est perfecte sanata, sine doloribus ac sine febri. De casu apud Curiam archiepiscopalem Bonaëropolitanam Processus canonicus est instructus (annis 1987-1988), cuius auctoritas probata est per decretum die 25 mensis Februarii anno 1989 promulgatum. Consuetae fac­ tae sunt indagationes apud Congregationem de Causis Sanctorum. Consi­ lium Medicorum, quod in tribus distinctis sessionibus illam sanationem inspexit, in ultima die 3 mensis Octobris habita anno 1991, uno ore sic est locutum: diagnosis: « addome acuto da pelviperitonite puerperale »; prognosim: « valde suspensa »; therapia: « solum symptomatica »; ratio sanationis: « celérrima, perfecta et mansura, pro scientia nostra inexplicabilis ». Die 20 mensis Decembris anno 1991 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente R e v . m o Antonio Petti, Fidei Pro­ motore Generali; die 21 mensis Ianuarii anno 1992 effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Relatore Em.mo Cardinali Agnelo Rossi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardi­ nalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissi- 926 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale mus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Vene­ rabili Serva Dei Nazaria Ignatia March Mesa, videlicet de celérrima, perfecta et mansura sanatione dominae Zoilae Augustinae Ortiz Miranda de Jiménez ab « addome acuto da pelviperitonite puerperale ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii, a. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . © Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis IV CRACOVIEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Faustinae Kowalska (in saec.: Helenae) sororis professae Instituti sororum B.M.V. a Misericordia (1905-1938). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « In Christo per Christumque singulariter etiam Deus elucet sua in mi­ sericordia; nempe extollitur illa Divinitatis proprietas, quam Vetus iam Te­ stamentum variis utens speciebus ac dictionibus "misericordiam" definivit. Huic enim Testamenti Veteris traditioni super misericordia divina signifi­ cationem Christus addit sempiternam. Neque de ea solum loquitur similitudinibusque eam explanat et parabolis, verum ante omnia ipse illam in se corporat ac sua veluti persona induit. Quippe is ipse quodammodo miseri- Congregatio de Causis Sanctorum 927 cordia est. Quicumque igitur in eo perspicit illam invenitque in ipso, Deus peculiari ratione "visibilis" ei redditur ut Pater dives in misericordia » (IOAN­ NES PAULUS II, Litt. Encycl. Dives in misericordia, 2: AAS, 1 9 8 0 , 1 1 8 0 ) . Divinae misericordiae magna fuit apostola Soror Maria Faustina K o walska (in saeculo Helena), quae in humilitate ac sacrificio alacriter iter christianae perfectionis confecit egregiumque dedit testimonium amoris in Deum, eius gloriae studii atque sedulae de animarum salute curae. Serva Dei, decem filiorum tertio loco nata, die 25 mensis Augusti orta est anno 1 9 0 5 in Poloniae Centralis oppido Glogowiec, tum Russorum im­ peratori subdito, ac die 6 mensis Septembris anno 1 9 0 5 est in ecclesia paroeciali pagi Swinice Warskie, intra fines dioecesis Vladislaviensis siti, baptizata. Parentes pauperes erant agricolae; pater laborabat etiam tam­ quam faber lignarius. Inde ab aetate septem annorum vocationis ad vitam consecratam gratiam animadvertit, atque novem annorum Primam Com­ munionem accepit interiore cum laetitia, « quod Iesum excepisset ». In ludo duobus annis actis, famulae opus explicavit, ut familiam adiu­ varet, cui salarium tradebat. Anno 1 9 2 3 , duodeviginti annos nata, matri nuntiavit statuisse se religiosam esse, sed parentes permissum negaverunt, etiam ob suam oeconomicam condicionem. Postid vanis obiectationibus in­ dulsit, continuo gratiae invitamento neglecto, quod ceteroqui fuit ei magno cruciatui quodque reprimere delectamentis nitebatur. Sed gratia intervenit et per vesperem quendam quo saltabatur in notorum familia, anno 1 9 2 4 , cum saltare incepit Iesum vidit iuxta se flagellatum, plagis saucium, qui ei imperiose dixit: « Quamdiu feram te? Quamdiu falles me? ». Varsaviam pro­ fecta, domum adivit Sororum Beatae Virginis Mariae a Misericordia postulavitque ut admitteretur. Promissio ei facta est re ipsa favens, sed fuit ei insuper etiam laborandum ut sibi dotem compararet; quam ob causam alium exspectavit annum, quo uti famula operata est suumque salarium conventui impendit pro dote constituenda. Calendis Augustis anno 1 9 2 5 tamquam postulans excepta est in Congre­ gatione Beatae Virginis Mariae a Misericordia in D o m o viae urbicae Zytnia Varsaviae. Antea votum nuncupaverat privatim perpetuae castitatis. In Sorores secundi chori ei delegatae labores coquinae concrediti sunt. Die 30 mensis Aprilis anno 1 9 2 9 in novitiatum intravit et biennio post vota temporanea fecit. Nomen cepit Mariam Faustinam, cui addidit « a Sanctissimo Sacramento ». Eius religio inde ab initio Christocentrica, quae dicitur, fuit ac sacramentalis, continuae familiaritatis in deprecatione atque adoratione cum Domino Iesu in Sanctissimo Sacramento abdito. Deum, quem quaerebat, in d o m o sua invenit, in tabernaculo, et apud eum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 928 inventum semper mansit. Eucharistia caput fuit ad quod omnia referebantur. Illinc ad eam serena persuasio profíciscebatur Christi praesentiae, cuius personae coniungebatur et per quem incomprehensibile patebat ei Sanctissimae Trinitatis mysterium ad amorem usque sponsalem cum Chri­ sto Deo: « Tota animae meae vis — scripsit — a Sanctissimo Sacramento manat. Omnia tempora vacua cum eo colloquens ago. Is magister est meus ». In fidei luce, quae altissima fuit propter ardorem, constantiam at­ que perseverantiam, totum confectum est Servae Dei iter spiritale, indiciis locupletatae mysticis. Eius vita theologalis est in Christo contracta, utpote divinae Misericordiae revelatore: « Per Verbum incarnatum — dicit ei D o ­ minus — abyssum patefacio Misericordiae meae ». Eius vitae interioris gre­ mium munus fuit omnibus in gradibus Misericordiae mysterium vel Dei misericordis amoris provehendi. Dei Serva in pluribus Congregationis domibus laboravit, sed praecipue Varsaviae, Vilnae, Plocii et Cracoviae. Sacrificii amans semper parata fuit ad superiorum oboediendum praeceptis, in regulae observantia, cui se de­ derat. Vita eius exterior sororum sodalium vitae similis fuit, sed ratione dissimilis, quoniam constanti perfectione enitebat, in muniis exsequendis diligentia, quae ad humile ac grave opus coquinae, horti olitorii ac ianitricis pertinebant; continua hilaritate ac serenitate et amabilitate; prompto alacrique obsequio erga Dei voluntatem: « In mea conscientia Dei voluntas habitat », scripsit. In plena fidelitate et congruentia cum Evangelii spiritu vitam vixit consentaneam, simplicem ac demissam, non tamen rerum adversarum, ma­ gnarum quidem et difficilium expertem, praesertim e valetudine exsisten­ tium, continenter debili et infirma propter phthisim atque acerbos dolores, quos accipiebat « ad satisfaciendum Deo pro infantibus in gremiis malarum matrum occisis ». Falsas interpretationes et improbationes subiit eorum, qui eius optiones absolutae curae de evangelica perfectione adipiscenda non comprehendebant. Vitae decem anni postremi longus fuerunt ei cruciatus. Anno 1936 Cracoviam rediit aegrotans. Quamvis incommoda uteretur valetudine, etiam tum opus obiit horti colendi et ianitricem adiuvandi. Sed postea est in conclavi segregata, cum Sorore sodali phthisi affecta. Appetenter diem exspectavit mortis, tamquam occursus cum Iesu. Die 5 mensis Octobris anno 1938, quo de vita decessit, animi cum commotione Sorori hoc insusurravit: « Hodie me Dominus accipiet ». Crescente sanctitatis fama, archiepiscopus Cracoviensis, Cardinalis Ca­ rolus Wojtyla, nunc Summus Pontifex, canonizationis Causae initium fecit 929 Congregatio de Causis Sanctorum anno 1965 per celebrationem processus ordinarii informativi, qui est anno 1967 conclusus. Die 3 mensis Decembris anno 1979 Sacra Congregatio pro Doctrina Fidei Causam persequendi licentiam dedit. Die 19 mensis Iunii anno 1981 decretum promulgatum est super scriptis Servae Dei tributis et die 22 mensis Decembris anno 1990 decretum super processus auctoritate. Exitu cum prospero die 6 mensis Decembris anno 1991 actus est Consulto­ rum Theologorum Congressus Peculiaris, Rev.mo Fidei Promotore Generali Antonio Petti praesidente. Patres porro Cardinales et Episcopi, in Congre­ gatione Ordinaria die 18 mensis Februarii anno 1992 habita, Causae P o ­ nente Em.mo Domino Cardinali Andrea Maria Deskur, confessi sunt Ser­ vam Dei Mariam Faustinam Kowalska virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Faustinae Kowalska (in saeculo Helenae), Sororis pro­ fessae Instituti Sororum B.M.V, a Misericordia, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii, a. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . SS Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis .930 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale V FODIAN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Genovefae De Troia e Tertio Ordine Sancti Francisci Assisiensis (1887-1949). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Solum cognoscere volo Christum et virtutem resurrectionis eius. So­ lum pati volo et conformare me morti eius, si quo modo occurram ad resurrectionem, quae est ex mortuis » (cf. Phil 3, 10). Intellegendi via figuram Servae Dei Genovefae De Troia invenitur in magnitudine atque simplicitate supernaturalis eius vitae fidei, spei et cari­ tatis. Omnia in ea sub luce huius visionis apparent: in facienda videlicet Domini voluntate, qui eam voluit sine intermissione doloris experientia astrictam, consciam solummodo Christum amando in eius passionibus pos­ se se aeternum consequi praemium. Serva Dei orta est die 21 mensis Decembris anno 1887 Luceriae a Pa­ schale De Troia et Vincentia Terlizzi, estque postridie baptizata et vocata Genovefa. Pueritia quasi praesagium fuit sortis eius spiritalis. Quattuor annorum erat, cum ex eius, dextro crure ulcus exstitit, quod cum patientia tulit aetate maiore. Quotannis eam mater gerebat ad Sanctuarium Virginis Coronatae; eius ibi sanationem implorabat. Per ultimum iter ad illud Sanc­ tuarium, in deprecationem intenta vocem audivit sibi dicentem: « Non consanesces »; cui sponte respondit: « Fiat voluntas Dei ». Et hoc erga Dei v o ­ luntatem obsequium nota fuit praecipua totius eius vitae spiritalis. Adulescentiam et iuventutem familiarium inopia et precoces laboris experientiae signaverunt. Duodecim annos nata (anno 1901) scholam frequentavit Sororum a Caritate, sed minus prospere; ideoque fuit ei suendi ars discenda. Sedecim annorum mensem fere famulata est optimae Turnantinae familiae et postea alii, Luceriae. Interea pater — cuius laboris insta- Congregatio de Carnis Sanctorum 931 bilitas recidebat in continuas familiae domicilii translationes —- Fodiis opus est nanctus, eoque Genovefa cum tota familia migravit (anno 1913) nec umquam inde discessit, nisi ut pyrobolorum iactus defugeret altero universi orbis terrarum bello. In suae iuventutis flore in morbum incidit, quandoquidem ex eius cor­ pore plura sunt ulcera orta. Et iterum vocem audivit sibi dicentem: « E lectulo non surges ». Et ita quidem per quinquaginta annos factum est. Morbus, « lipoidosis vel granulomatosis », « Morbus ab Hand-Schüller Christian » vocatus, est necessario in deterius mutatus, nec usque ad hoc tempus ullam habet medicina potestatem illum sanandi. In summo culmi­ ne morbi Serva Dei vixit quasi continuo « a capite ad pedes » flagellata, dum gradatim eius corpus imminutum est, victima cuiusdam generis pusillitatis hypophysariae. Fodiis Capuccinum cognovit, P. Angelicum a Sarno, qui eius evasit confessarius ac spiritus magister et Franciscanum ei iniecit spiritum. Anno 1931 Tertiariae Franciscanae vestem induit. Iunctio cum Tertio Ordine fuit Genovefae efficax institutoria via ad alacrius ac perfectius in dies « secundum Evangelii formam » vivendi, in Christi adsectatione inque Sanc­ ti Francisci Assisiensis vestigiis. Propter amorem pati et cum amore; se ip­ sam suasque cruces offerre ad expianda peccata, sine intermissione precari pro animarum salute et Christi regni incremento, haec omnia constans fue­ runt animae eius appetitio et splendidissimum, quod hominibus aetatis suae dedit testimonium. Eius cubile factum est ara in qua se obtulit et quodammodo cathedra perfectae cum Dei voluntate congruentiae; eius conclave mutatum est in cenaculum deprecationis et in sedem apostolatus ' atque caritatis pro variis indigentium ordinibus. Afflicti, peccatores, pau­ peres, qui frequentes ab ea auxilium petebant, semper ad audiendum para­ tam illam invenerunt, ad comprehendendum, ad consolandum, ad consilia danda, ad confirmandum: quae sane cum humilitate faciebat, prudentia atque supernaturali sapientia. Quamquam in extrema vivebat paupertate, libenti animo et liberaliter acceptas a benefactoribus stipes distribuebat, dicens: « Meae divitiae sunt paupertas et quae benefactores ad me mittunt, non mea sunt sed paupe­ rum ». Ita aliena a rebus terrestribus fuit et ab immoderatis animi motibus, mentem et cor semper intenta habens in Dei laudem atque in immortalia spi­ ritus bona. Egregie temperantiam et continentiam coluit, ut per omnia divi­ num Magistrum imitaretur et efficacius redemptionis operi interesset. Fundamentum tam probae agendi rationis fides viva, caritas ardens ac solida spes fuerunt. Ex continua deprecatione, ex aeternarum veritatum Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 932 meditatione, ex Eucharistia, ex pietate in Iesu Passionem, in Virginem Mariam et Sanctum Franciscum alimentum hausit spiritale ut in Dei amo­ re ac proximi progrederetur, necnon vim ad multos suos ferendos dolores et utiliter mystico Christi corpori serviendum. Circa eam effectus est largus populi motus et solida sanctitatis fama, quae non solum eam est comitata usque ad mortem, quae die 11 mensis Decembris evenit anno 1949, verum etiam in exsequiis et subsequentibus annis. Quam ob rem episcopus Fodianus Causae canonizationis initium fecit per celebrationem processus ordinarii informativi (annis 1958-1967), cuius auctoritas probata est decreto die 13 mensis Decembris promulgato anno 1985. Die 29 mensis Octobris anno 1991 exitu cum prospero actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, Fidei Promotore Generali Rev.mo Antonio Petti praesidente. Patres Cardinales deinde et Episcopi in Congregatione Ordinaria die 18 mensis Februarii habita anno 1992, Causae Ponente Exc.mo Domino Hieronymo Grillo, episcopo Centumcellarum Tarquiniensi, Servam Dei Genovefam De Troia virtutes théologales, cardi­ nales et adnexas heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et L Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Genovefae De Troia, e Tertio Ordine S. Francisci Assisiensis, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii, a. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. £8 S. 83 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio pro Episcopii 933 CONGREGATIO P R O EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P P . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 4 Maii 1992. — Cathedrali Ecclesiae Fossanensi Exc.mum P. D. Natalinum Pescarolo, hactenus Episcopum tit. Alexanensem et Auxiliarem Cuneensem. die 7 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Praenestinae R. D. Victorium T o massetti, e clero archidioecesis Anconitanae-Auximanae, hactenus Pontifi­ cii Seminarii Piceni rectorem. die 20 Maii. — Titulari Ecclesiae Quaestorianensi R. D. Michaelem Neary, hactenus Professorem Sacrae Scripturae in Collegio Sancti Patricii apud Maynooth. die 25 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Salernitanae-Campaniensi-Acernensi Exc.mum P. D. Gerardum Pierro, hactenus Episcopum Abellinensem. die 4 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae de Castello Tituliano R. D. Andream Imrich, Vicarium generalem dioecesis Scepusiensis, quem Reputa­ vit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 11 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Parralensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Iosephum Andream Corral Arredondo, hactenus Episco­ pum tit. Cincaritanum et Auxiliarem archidioecesis Durangensis. die 30 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Veronensi Exc.mum P. D. Atilium Nicora, hactenus Episcopum tit. Furnitanum minorem et apud Episcopo­ rum Italiae Conferentiam Consilii de bonorum et institutorum ecclesiastico­ rum quaestionibus atque Commissionis episcopalis ad caritatem promoven­ dam quae dicitur « Caritas » Praesidem. die 8 Iulii. — Titulari episcopali Ecclesiae Furnitanae maiori R. D. Iu­ lium Henricum Prado Bolaños, e clero dioecesis Ipialensis, parochum in urbe, vulgo dicta, « Cumbal », quem constituit Auxiliarem archidioecesis Caliensis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 934 — Titulari episcopali Ecclesiae Foritraianensi R. D. Edgarium a Iesu García Gil, rectorem Seminarii maioris dioecesis Carthadensis in Columbia, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Caliensis. — Cathedrali Ecclesiae Sanctissimae Conceptioni in Argentina Exc.mum P. D. Bernardum Henricum Witte, O.M.I., hactenus Episcopum Rioiensem. die 11 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Rivogallaecensi R. D. Alexandrum Antonium Buccolini, Societatis S. Francisci Salesii sodalem, Inspectorem Provincialem eiusdem Societatis in Argentina. die 13 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Iacobi Equitum Exc.mum P. D. Ioannem Antonium Flores Santana, hactenus Episcopum Vegensem. die 14 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Sanctae Rosae in California, Exc.mum P. D. Georgium Patricium Ziemann, hactenus Episcopum tit. Obbensem, et Auxiliarem archidioecesis Angelorum in California. — Metropolitanae Ecclesiae Indianapolitanae, Exc.mum P. D. Danielem M. Buechlein, O.S.B., hactenus Episcopum Memphitanum in Tennesia. die 16 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Cairnensi, Exc.mum P. D. Iaco­ bum Foley, e clero archidioecesis Brisbanensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Mustitanae in Numidia R. D. Salvato­ rem Gristina, hactenus Vicarium generalem archidioecesis Panormitanae, quem deputavit Episcopum Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 17 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Briocensi R. D. Lucianum Fruchaud, e clero Nannetensi, Vicarium episcopalem pro permanenti clerico­ rum formatione. die 24 Iulii. — Metropolitanae Ecclesiae Valentinae Exc.mum P. D. Augustinum Garcia-Gasco Vicente, hactenus Episcopum titularem Nonensem, Auxiliarem archidioecesis Matritensis et Secretarium generalem Confe­ rentiae Episcoporum Hispaniae. die 25 Iulii. — Titulari episcopali Ecclesiae Tadduensi R. D. Fridelmum Hofmann, e clero archidioecesis Coloniensis, canonicum et parochum templi cathedralis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Vallispaschalensi, noviter erectae,-R. D. Ioachi­ mum Morón, curionem urbis vulgo Boconó, in dioecesi Truxillensi in Ve­ netiola. die 1 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Barinensi Exc.mum P. D. Anto­ nium Iosephum López Castillo, hactenus Episcopum titularem Theuzitanum et Auxiliarem archidioecesis Maracaibensis. Paenitentiaria Apostólica 935 ACTA TRIBUNALIUM PAENITENTIARIA APOSTOLICA Responsio ad propositum dubium. Quaesitum est ab hac Apostolica Paenitentiaria utrum Norma 24 En­ chiridii indulgentiarum — nimirum « Opere, cui praestando aliquis lege aut praecepto obligatur, nequit Indulgentia lucrifieri, nisi in eiusdem concessio­ ne aliud expresse dicatur; qui tamen praestat opus sibi in sacramentalem paenitentiam iniunctum et indulgentiis forte ditatum, potest simul et pae­ nitentiae satisfacere et indulgentias lucrari » — ita intellegenda sit ut preces et pia opera, quae viri et mulieres, Institutorum Vitae Consecratae et Societatum Vitae Apostolicae sodales, offerre vel peragere vi suarum regularum vel constitutionum vel aliter ex praecepto tenentur, excludi ab indulgentiis assequendis, an vero ita ut eadem ad illas consequendas suffi­ cere, censenda sint. H o c autem quaesitum praesertim respicit adorationem SS.mi Sacramenti (cf. Enchiridion indulgentiarum, Concessio n. 3), Rosarii marialis recitationem (cf. ib., Concessio n. 48), S. Scripturae lectionem (cf. ib., Concessio n. 50). Apostolica Paenitentiaria, re mature perpensa, respondet: negative ad primam partem, affirmative ad secundam; id est huiusmodi preces et pia opera valere ad indulgentias lucrandas. In Audientia infrascripto Cardinali Paenitentiario Maiori concessa die 30 Iunii 1992, SS.mus D. N. Ioannes Paulus divina Providentia Pp. II hanc mentem adprobavit ac publici iuris fieri iussit. Romae, ex aedibus Paenitentiariae Apostolicae, die 1 Iulii 1992. VILLELMUS card. BAUM Paenitentiarius maior L. & S ALOISIUS D E MAGISTRIS Regens 936 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteriav di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 17 giugno 1 luglio 4 » 7 » » » 8 » 1992. Mons. Americo Do Couto Oliveira, Capo Ufficio della Congrega­ zione per i Vescovi. » L'Em.mo Signor Cardinale John Joseph O'Connor, Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia. » P. Joseph Edward Fox, O.P., Capo Ufficio nell'Amministrazio­ ne del Patrimonio della Sede Apostolica. » Il prof. Giulio Mcotra, Sanitario e Dirigente Incaricato del Fon­ do di Assistenza Sanitaria. » Gli Em.mi Signori Cardinali Eduardo Martínez Somalo, Achille Silvestrini, Antonio Maria Javierre Ortas, José T. Sánchez, Pio Laghi e S. E. mons. Gilberto Agustoni, Membri del Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi. » Mons. Renato Boccardo, Capo Ufficio per la Sezione Giovani del Pontificio Consiglio per i Laici. NECROLOGIO 14 19 luglio 21 » 22 » 27 » 4 » agosto 1992. Mons. Joaquim de Lange, Vescovo Prelato em. di Tefé (Brasile). » Card. Giuseppe Paupini del titolo « pro hac vice » di Ognissanti in Via Appia Nuova. » Mons. Tomas F. Reilly, Vescovo em. di San Juan de la Maguana (Repubblica Dominicana). » Mons. Thomas Joseph Drury, Vescovo em. di Corpus Christi (Stati Uniti d'America). Mons. Eugen J. F. Vroemen, Vescovo em. di Chikwawa (Ma­ lawi). » Card. Frantisek Tomásek, del titolo dei Ss. Vitale, Valeria, Gervasio e Protasio. An. et vol. LXXXIV 2 Octobris 1992 N. 10 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I GUVAHATINA Nova dioecesis conditur, Guvahatina scilicet inter Indiae fines. IOANNES PAULUS PP. II SERVUS S E R V O R U M DEI A D PERPETUAM REI M E M O R I A M Opitulante quidem domino, inter Indiae gentes catholicum nomen laetanter vidimus florere et latius proferri. Ideo Nos aptare properamus ecclesiastica instituta ad feliciores rerum inibi condiciones. Quapropter de sententia Congregationis pro Gentium Evangelizatione, consiliis quorum interest auditis, favente Venerabili Fratre Georgio Zur, Archiepiscopo titu­ lo Sestensi atque in India Pronuntio apostolico, quae sequuntur decerni­ mus et statuimus. Haud mutatis, usquedum aliter provideatur a compe­ tenti auctoritate ecclesiastica seu religiosa, sedibus et muneribus cleri, sive cuivis alii dioecesi, sive alicui Instituto vitae consecratae adhuc adscripti, qui tum ad illam ipsam Ecclesiam Shillongensem-Gauhatinam (quae post­ hac solummodo Shillongensis vocabitur) tum ad dioeceses Tezpurensem et Turanam pertinet, detractis nonnullis locis, novam dioecesim condimus Guvahatinam appellandam et deinde suffraganeam Metropolitanae 62 - A. A. S. Sedi Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 938 Shillongensi habendam; quae hos districtus civiles comprehendet: Kokhrajar, Dhubri, Goalpara, Barpetta, Nalbari, Kamrup, Nagaon (de hoc tamen districtu tribus demptis subdistrictibus (v. d. Thana) Rupahihat, Kaliabar et Samugari, qui usque iuri dioecesis Tezpurensis subsunt). Episcopalem porro cathedram ponimus in templo Sancto Ioseph dicato eodemque in Guvahatina urbe posito. Haec omnia ad expedienda Venerabilem Fratrem Georgium Zur quem diximus legamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re de­ mum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exem­ pla ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione diligenter mittantur, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricésima mensis Martii, anno D o ­ mini millesimo nongentesimo nonagésimo altero, Pontificatus Nostri quar­ to decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. T O M K O Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Franciscus Chiaurri, Protonot. Apost. Antonius Macculi, Protonot. Apost. s. n. Loco & Plumbi In Secret. Status tab., n. 303.886 II CUMANENSIS In Bolivia Provincia ecclesiastica conditur Cumanensis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Necessitate adducti operae suae in id conferendae, ut « populi Dei saluti quam perfectissime fieri potest ministretur » (CD, 22), Venerabiles Pastores Ecclesiasticae Provinciae Civitatis Bolivarensis, plene cum Conferentia Episcopali Venetiolana concordes, modo ab Apostolica Sede petere non du- Acta Ioannis Pauli Pp. II 939 bitaverunt, ut nova apud se Ecclesiastica Provincia nomine Cumanensis condatur cognominisque dioecesis ad superiorem traducatur ordinem Me­ tropolitanae archidioecesis. Cuiusmodi re perpensa, cum et Venerabilem Fratrem Orianum Quilici, Archiepiscopum titulo Tablensem et in Venetiola Nuntium Apostolicum, eidem proposito perficiendo assentire constet, hodie de sententia Congregationis pro Episcopis, quam plane complectimur, de­ que potestate Nostra Apostolica harumque Litterarum virtute haec statui­ mus, quae sequuntur. Cumanensem Ecclesiam a Metropolitana archidioece­ si Civitatis Bolivarensis deducimus eandemque ad gradum archiepiscopalis Ecclesiae Metropolitanae evehimus, iuribus auctam ac privilegiis, quae ce­ terarum talis ordinis archidioecesium sunt propria, ita ut nunc condita Provincia Ecclesiastica Cumanensis ex ipsa constet Cumanensi Ecclesia ac dioecesibus Barcinonensi in Venetiola atque Margaritensi, his pariter de Provincia Civitatis Bolivarensis iam nunc demptis. Cumanensis pro tempo­ re Antistes, iuribus ac privilegiis Metropolitae cumulatus necnon oneribus officiisque devinctus, Archiepiscopus dehinc erit ac Metropolita; qua nunc dignitate Venerabilem Fratrem Iosephum Rodríguez Figueroa insignimus, obligationibus proinde ac oneribus astrictum ipsisque iuribus ornatum ac privilegiis cum eiusmodi munere et honore cohaerentibus. Memoratus V e ­ nerabilis Frater Orianus Quilici, Nuntius Apostolicus, omnia exequenda cu­ ret, quae hic iubentes statuimus, cui debitas facultates facimus una cum facultate ad id officium alii delegandum viro in ecclesiastica dignitate con­ stituto, unoque tempore mandamus, ut verum rei peractae exemplum litte­ rarum cito ad Congregationem pro Episcopis transmittat. Quod reliquum est, Apostolicas has Litteras nunc et in posterum ratas esse volumus, con­ trariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum xvi mensis Maii, anno MCMLXXXXII. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status 83 BERNARDINUS card. GANTIN Congr. pro Gentium Evang. Praef. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Antonius Macculi, Protonot. Apost. s. n. Loco 83 Plumbi In Secret. Status tab., n. 304.896 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 940 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilibus Servis Dei Salvatori Lilli et Septem Sociis Beatorum honores de­ cernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnis qui confitebitur me coram hominibus, confitebor et ego eum coram Patre meo, qui est in caelis » (Mt 10, 32). Venerabiles Servi Dei Salvator Lilli et eius septem Socii in martyrio promissionem divini Magistri crediderunt et, ei coniuncti, in fidei professio­ ne manserunt usque ad sanguinis effusionem, et hinc praemium aeternae gloriae consecuti sunt. Venerabilis Salvator Lilli Cappadociae in Aquilana provincia ortus est die XIX mensis Iunii anno MDCCCLIII, a parentibus valde christianis. Vestem religiosam induit Fratrum Minorum in Conventu loci Nazzano Romano appellati anno MDCCCLXX et professionem religiosam fecit anno MDCCCLXXI. Peculiaris condicio, quae in Italia facta est propter Ordinum religiosorum abrogationem a Potestatibus Publicis decretam, effecit ut iuvenis alumnus Franciscanus ad Loca Sancta Palaestinae profieisceretur. In urbibus Bethlehem et Ierusalem suam perfecit theologicam atque pastoralem for­ mationem, ordinatione presbyterali absolutam, quam die vi mensis Aprilis accepit anno MDCCCLXXVIII. Duobus post annis servitii apud Redemptoris sepulcrum, missus est ad Marasc Armeniae Minoris, ubi per quindecim annos in alacrem apostola­ tum incubuit. Per eum in humili illa gente studium effulsit missionale et spiritus S. Francisci Asisinatis. Caritate impulsus, tres novos condidit vicos ut dispersos núcleos familiares congregaret, quo melius eos protegeret ac edoceret. Amplum emit agrum ut opus daret et panem indigentibus et con­ stanter instituendis iuvenibus prospexit. Praesertim alacriorem reddidit suorum paroecianorum vitam religiosam, qui eius trahebantur exemplo, pietate ac liberalitate. Aegros, pauperes, parvulos praeferebat. Sapiens consultor et sollers operum socialium fautor, necessitatibus catholicorum, orthodoxorum et M,acometi sectatorum consulebat; qua re ab omnibus aestimabatur et observabatur. Acta Ioannis Pauli Pp. II 941 Anno MDCCCXciiii nominatus est parochus et superior hospitii oppidi Mugiukderesi. Ibi est insequentis anni mutationibus deprehensus, cum multae caedes patratae sunt a Turcis, praesertim Armenorum catholico­ rum. Fratres sodales vigilantem pastorem hortati sunt ut ad tutiorem confugeret locum. Ipsi loci incolae, de vita Patris sui solliciti, perstiterunt ut in tutum se reciperet. Sed is quiete et fortiter respondit: « Meas non possum relinquere oves; malo cum eis mori, si est necessarium ». Die xix mensis Novembris anno MDCCCXCV milites domum paroecialem ingressi sunt et dux eorum illi optionem dedit utrum Christum negaret an moreretur. Firma cum fortitu­ dine Venerabilis Servus Dei suam est fidem confessus: « Nullum, nisi Chri­ stum, cognosco ». Post tres dies est a manipulo abductus una cum septem paroecianis: Baldji Oghlou Ohannès, Khodianin Oghlou Kadir (vel K h a djir), Kouradji Oghlou Tzeroum (vel Zirou vel Ziroun vel Zirun), Dimba- lac Oghlou Warfavar, Ieremias Oghlou Boghos, parochi famulus, David Oghlou David, Toros, frater Davidis. Duas horas iter fecerunt. Postquam illos morati sunt apud torrentem, tribunus militum postremum iis propo­ suit utrum Christum negarent an morerentur. Cum fidem suam prodere récusassent, primus occisus est Pater Salvator Lilli militum cuspidibus transfossus, et, statim post, reliqui septem Socii, testes, sicut ille, intrepidi et illustres Christi. Sanctitatis fama durante, Vicarius Apostolicus Aleppensis initium fecit Causae canonizationis anno MCMXXX. Praescriptis canonicis processibus ce­ lebratis, apud Congregationem pro Causis Sanctorum secundo cum exitu actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum et deinde Con­ gregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum. Die xii mensis Iulii anno MCMLXXXII, coram Nobis promulgatum est decretum, quo decla­ ravimus mortem Patris Salvatoris Lilli a Cappadocia et eius septem Socio­ rum habendam esse verum martyrium. Statuimus dein ut ritus beatificationis die III mensis Octobris eiusdem anni celebraretur. Hodie igitur in Basilica Vaticana Principi Apostolorum dicata, hanc su­ mus inter Missarum sollemnia formulam elocuti: « Nos, vota fratrum no­ strorum, Georgii Layek, archiepiscopi Aleppensis Armenorum, Pauli cardi­ nalis Guyon, archiepiscopi Rhedonensis necnon plurium aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque christifidelium explentes, de Sacrae Congrega­ tionis pro Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facul­ tatem facimus, ut venerabiles Servi Dei Salvator Lilli, Baldji Oghlou Ohannès, Khodianin Oghlou Kadir, Kouradji Oghlou Tzeroum, Dimbalac Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 942 Oghlou Wartavar, Ieremias Oghlou Boghos, David Oghlou David, Toros Oghlou David et Ioanna Jugan, Beatorum nomine in posterum appellen­ tur, eorumque festum die ipsorum natali: Beatorum martyrum Salvatoris Lilli eiusque Sociorum septem, die vicesima secunda mensis Novembris; Beatae Ioannae Jugan, die vicesima nona mensis Augusti, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit ». Quae autem per has Litteras de­ crevimus nunc firma esse ac rata volumus et in futurum. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die III mensis Octobris, anno MCMLXXXII, Pontificatus Nostri quarto. AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.396 II Venerabili Servae Dei Rebeccae Ar-Rayès de Himlaya Beatorum honores decer­ nuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Gloriamur in tribulationibus, scientes quod tribulatio patientiam operatur, patientia autem probationem, proba­ tio vero spem; spes autem non confundit, quia caritas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum Sanctum, qui datus est nobis » (Rom 5, 3-5). In gratia divina manens et in sua consecratione, Venerabilis Serva Dei Rebecca Ar-Rayès, Libanensium montium humilis filia et Ecclesiae Antio­ chenae Maronitarum membrum eximium, cum Domino Iesu vixit amore coniuncta, quem cum alacritate, patientia et spe est in crucis via secuta sicque est christianam adepta perfectionem et bono populi Dei spiritali operam navavit. Serva Dei Rebecca Ar-Rayès orta est anno MDCCCXXXII in pago Maroni­ ta Himlaya, in montibus Libani sito, prope Bikfaya, quae est in media re­ gione, a patre Mrâd Sâber El-Choboq Ar-Rayès et matre Rafqa ex familia Gemayel. In baptismate est vocata Boutrossieh (Petrina). Adulescentula Damascum se contulit, ubi quattuor annos famulata est familiae Badaoui, vere christianae. Matrimonio recusato, anno MDCCCLIII ingressa est novam Congregationem « Mariamettarum », in urbe Bikfaya. Post annum postula- Acta Ioannis Pauli Pp. II 943 tus et duos novitiatus vota simplicia temporanea est professa et docere coepit parvulos in scholis a « Mariamettis » administratis. Congregatione « Mariamettarum » resoluta Serva Dei in monasterium intravit S. Simonis El-Quarn ut monialis fieret in familia feminina Ordinis Libanensis Maronitae, in qua monasticam fecit professionem die vicesimo quinto mensis Augusti anno MDCCCLXXIII. Anno MDCCCLXXXV est morbo affecta multisque aerumnis exercita, adeo ut postea sit prorsus oculis capta et paralysi correpta. Ad novum monaste­ rium S. Ioseph translata, in urbe Jrabta positum, ibi est mortua die vicesi­ mo tertio mensis Martii anno MCMXIV. Potissimum Soror Rebecca religiosa fuit multae deprecationis. Eius pie­ tas magnopere est aucta post ingressum in monasterium S. Simonis El-Quarn. Praeter preces liturgicas communes, quales erant Missa, Offi­ cium divinum aliaeque,- precibus privatis animam suam alebat, Dei avidam. Praesertim Sanctissimum Sacramentum venerabatur. Iesu, Mariae et Ioseph nomina semper habebat in ore eaque cum fervore, fide et amore repetebat crebrerrime. Hinc virtutes eius firmabantur et maxime caritas. Tantae fuit oboedientiae, ut nullum aggrederetur laborem, nisi oboe­ dientia praescriptum. Perfecta eius castitas. Uti in saeculo pulcherrima fuit puella, ita facta primum « Mariametta », deinde monialis, suam pulchritudi­ nem suumque nitorem custodivit. Eius paupertas accuratissima, tum affectione, tum re. Quieta erat, tranquilla et silentii studiosa, tamque humilis, ut haec vir­ tus una cum magna suavitate ex eius vultu fulgeret. Honores et pompas saeculi nihil faciebat, nihilque avebat. Patientia ta­ men fuit Servae Dei virtus maxima. Etenim viginti fere annos eius « via crucis» duravit, in qua non destitit Dominum postulare gratiam patien­ tiae, ut esset eius passionis particeps. Solus Deus novit vim acerborum d o ­ lorum, quos tolerabat; neque die neque nocte enim ii remittebant. Nihilo minus nemo umquam eam audivit murmurantem vel lamentantem, vel a Deo petentem ut doloribus liberaretur. Soror Rebecca ideo omnino Dei voluntati obsequens fuit, quam omni­ bus in casibus videbat, in iis praecipue, qui ei accidebant. « Fiat voluntas Dei » dictitabat, praesertim cum acerbius patiebatur. Non solum Dei Serva non est questa in doloribus, sed ne causa quidem fuit, cur quis de ea conquereretur. Tam comis etenim et humana fuit tan­ taeque caritatis erga proximos, ut his serviendo se dederet, cuiuscumque regionis erant, Domini Iesu praeceptum sequens: Diligite invicem, sicut dilexi vos (cf. Io 13, 34). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 944 Beatificationis causa, anno MCMXXVI inita per celebrationem processus ordinarii informativi apud Curiam Antiochenam Maronitarum, est varia momenta secuta iure statuta, et die xi mensis Februarii anno MCMLXXXII, coram Nobis est decretum promulgatum super virtutibus heroicis. Interea, apud eandem Curiam, acta erat (annis MCMLII-MCMLIII) inquisitio canonica de coniecta mira sanatione, anno MCMXXXVIII patrata et precibus Venerabi­ lis Servae Dei tributa. Casus faventi cum exitu a medicis consideratus, p o ­ stea a theologis ac Patribus Cardinalibus et Episcopis apud Congregatio­ nem pro Causis Sanctorum; deinde, die ix mensis Iunii anno MCMLXXXIV proditum est decretum super miro. Statuimus deinceps ut beatificationis ritus die xvn mensis Novembris anno MCMLXXXV celebraretur. Hodie igitur, in Basilica Vaticana Apostolorum Principi dicata, inter Missae sollemnia hanc ediximus formulam: « Nos, vota Fratrum nostrorum Ioannis Locatelli, Episcopi Ariminensis, Friderici Wetter, Archiepiscopi Monacensis et Frisingensis, atque Antonii Petri Khoraiche, Patriarchae Antiocheni Maronitarum, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episco­ patu, multorumque christifidelium explentes, de Congregationis pro Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Pius a Sancto Aloisio, Maria Teresia a Iesu Gerhar­ dinger et Rebecca Ar-Rayès, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die ipsorum natali: Pii a Sancto Aloisio die secunda Novembris, Mariae Teresiae a Iesu Gerhardinger die nona Maii, Rebeccae Ar-Rayès die vicesima tertia Martii, in locis et modis iure statutis quotan­ nis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Posthaec in lucem virtutibus novorum Beatorum per habitam orationem prolatis iisdemque ad imitandum populo Christiano propositis primi magna cum pietate eos venerati sumus simul firma cum fiducia deprecantes ut, salutis consequendae difficultates experti, benigni essent in omne tempus patroni fratrum suorum qui adhuc in terris iter faciunt ad aeternam patriam, iam ab ipsis adeptam, inter mundi huius illecebras atque impedimenta omne genus nec pauca nec parva. Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvn mensis Novembris, anno MCMLXXXV, Pontificatus Nostri octavo. & AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco & Sigilli In Secret. Status tab., n. 171.347 Acta Ioannis Pauli Pp. II 945 III Venerabili Servae Dei Boleslavae Mariae Lament Beatorum honores decernuntur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — « Ut omnes unum sint » (Io 17, 21). His Domini Iesu verbis illuminata et "capta atque animarum boni ma­ gna cura impulsa, Venerabilis Serva Dei Boleslava Maria Lament, depre­ catione, incommodorum acceptione et apostolicis operibus christianorum unitatem provexit, nitendo fratres Ecclesiae Orthodoxae ad unicum divini Pastoris gregem referre. Venerabilis Serva Dei in oppido Lowicz orta est, in Polonia, die III mensis Iulii anno MDCCCLXII a Martino Lament et Lucia Cyganowska. Eiusdem mensis die xvn baptismum recepit, primam Communionem anno MDCCCLXXI et anno MDCCCLXXXIII Confirmationem. Peracto progymnasio in oppido Lowicz anno MDCCCLXXVI voluit vestificinae praecipuam operam dare Varsaviae. Annis MDCCCXCII-MDCCCXCIII in actionem caritatis incubuit pro derelicits socialibus Varsaviensibus. Eius magistro spiritus suadente, Beato Honorato Kozminski, anno MCMIII Mohileviam se contulit, ubi anno MCMv novam Congregationem Sororum Missionariarum a S. Familia condi­ dit unitati christianorum orthodoxorum cum Ecclesia Catholica persequen­ dam Anno MCMVii cum sua communitate Petroburgum migravit, ubi cum suis sodalibus se dedidit parvis et iuvenibus instituendis et educandis. Ob Russicam rerum mutationem Congregatio omnino non potuit suum conti­ nuare apostolatum et anno MCMXXI fuit ei in Poloniam concedendum, quamquam in Russiae diversis locis, clandestino, suam industriam explica­ re pergebat. Anno MCMXXXXI Venerabilis Serva Dei, quae interea munus deposuerat Antistitae Generalis et ab urbe R a t o v o ad urbem Bielostokium emigraverat, est paralysi affecta. Etsi morbo correpta, quem mirabili cum patientia tulit, non destitit se utilem reddere Sororibus, quoad die xxix mensis Ianuarii anno MCMXXXXVI pie mortem obiit sanctitatis famam re­ linquens, in magno amore erga Deum positam, in fervido et indefatigabili ardore apostolico, in egregiis virtutibus christianis et religiosis. Fuit enim plena caritatis, fiduciae Dei, alacritatis animi necnon bonitatis et facul­ tatis erga omnes. Per vitam suam, ex toto regni Dei servitio consecrata, lumen fudit Evangelii etiam in casibus et condicionibus difficillimis et periculosis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 946 Sanctitatis fama perdurante, inchoata est canonizationis Causa apud Curiam Vilnensem. Processu cognitionali celebrato (annis MCMLXXVI- MCMLXXIX), ex norma feliciter de virtutibus deliberatum est; quam ob rem die XXII mensis Ianuarii anno MCMXCI editum est decretum, quo agnovimus Boleslavam Mariam Lament heroum in modum exercuisse virtutes théolo­ gales, cardinales et adnexas. Ad beatificationem obtinendam, apud eandem Vilnensem Curiam anno MCMLXXXIII actus est Processus canonicus de asserta mira sanatione, precibus Venerabilis Servae Dei tributa et anno MCMLXXII patrata pro Religiosa sodali Congregationis Sororum Missionariarum a S. Familia. Ex more inspecto casu apud Congregationem de Causis Sanctorum, coram Nobis promulgatum est die xiv mensis Maii anno MCMXCI decretum super miro. Statuimus idcirco ut beatificationis ritus die v subsequentis mensis Iu­ nii, inter Nostrum in Polonia iter pastorale peractum iri. Hodie igitur inter Missarum sollemnia hanc ediximus formulam: « Spelniajac zyczenie naszego brata Edwarda Kisiela, Administratora Apostolskiego Archidiecezji w Bialymstoku, jak równiez wielu innych Bra­ ci w biskupstwie, oraz licznych wiernych, za rada, Kongregacji Spraw K a nonizacyjnych, nasza. Wladza; Apostolska. zezwalamy, aby odt%d Czcigodnej Sludze Bozej Boleslawie Marii Lament, Zalozycielce Zgromadzenia Sióstr Misjonarek Swiçtej Rodziny, przyslugiwal tytul Blogoslawionej, i aby jej swiçto obchodzono corocznie 29 stycznia, w dniu jej narodzin dia nieba, w miejscach i w sposób okreslony przez Prawo. W imiç Ojea i Syna i Ducha Swiçtego ». Quae vero per has Litteras statuimus nunc et in poste­ rum firma esse volumus, rebus quibuslibet minime obstantibus. Datum Bielostokii, sub anulo Piscatoris, die v mensis Iunii, anno MCMXCI, Pontificatus Nostri tertio decimo. ffi ANGELUS SODANO, archiep. Prosecretarius Status Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 287.032 Acta Ioannis Pauli Pp. II 947 IV Venerabili Dei Servo Eduardo Iosepho Rosaz caelitum Beatorum tribuuntur honores. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnibus omnia me facere, Christo lucri facere omnes: hoc meum est propositum, hoc quidem optatum ». Tali operandi consilio, quod primis datis dioecesi Segusiensi litteris pa­ storalibus declaraverat, fidelem sese praebens episcopus Eduardus Iosephus Rosaz permagna industria perseverantiaque exemplum persecutus est Divi­ ni Pastoris ac magisterium, cum ministerio Dei et Ecclesiae totum se dedidit perfungens videlicet imitabilem in modum docendi sanctificandi regen­ di muneribus suoque simul gregi praeclarum vitae sanctimoniae et ardoris apostolici testimonium reddens. Septimus ipse octo inter filios Venerabilis Dei Servus natus Segusi est die quinto decimo Februarii mensis anno mil­ lesimo octingentesimo tricesimo eam apud domum quae a puero iam illum ad cognitionem adduxerat Christique amorem. Percepta ad sacerdotium vocatione divina, intravit exinde Seminarium atque optimam adeptus eru­ ditionem, die decimo mensis Iunii anno millesimo octingentesimo quinqua­ gesimo quarto sacro initiatus est presbyteratus ordine. Alacri sese aliis de­ vovendi studio plura explevit munia: canonici templi cathedralis, curionis in carceribus, religiosarum confessarii, civilis convictus rectoris deindeque seminarii dioecesani. In Dei autem verbum praedicandum singulari quo­ dam incubuit fervore, in tradendum catechismum, in sacrae paenitentiae administrandum sacramentum. De adulescentibus ac pauperibus curam ge­ rens anno millesimo octingentesimo septuagesimo quarto fundamenta iecit Congregationis cui nomen nunc est Sororum Franciscanum Missionariarum Segusiensium, quarum esse censuit opera misericordiae ac beneficentiae erga puellas et infantes, erga aegros et senes procurare. Episcopus postmo­ dum Segusiensis ille destinatus, ordinationem suscepit die vicesimo quarto Februarii mensis anno millesimo octingentesimo septuagesimo octavo. Quo ex tempore ad obitum usque eximiis praestitit virtutibus pastor indefessisque viribus in Dei regno aedificando. Nec sibi umquam parcens neque laboribus Evangelium nuntiavit, chri­ stianam explicavit doctrinam, cultum divinum propagavit et sacerdotum fideliumque inculcavit sanctitatem, reconciliationis sacramentum dispensa­ vit pietatemque erga Virginem Mariam et Sanctum Franciscum Assisien- 948 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sem disseminavit, paternam commonstrabat sollicitudinem in presbyteros animasque consecratas, in Congregationem a se conditam et iuvenes, in omnes adiumento spirituali vel corporali egentes. Dioecesim saepius pasto­ rali officio perlustravit, vias emetitus semitasque vix pervias. Complures emisit epistulas pastorales quarum nulla erat quin sapientia adflueret acrique cura verorum populi bonorum. Amorem Ecclesiae et Romani Pontifi­ cis suum intra gregem dilatavit. Vera factus ovium forma et exemplar sin­ gulariter omnino fidei spei caritatis virtutes exercuit necnon prudentiae et iustitiae, humilitatis et paupertatis. Constanti quidem tolerantique animo incommoda pertulit cum pastoris ministerio coniuncta. Per religiosam mysteriorum divinorum celebrationem et cotidianam orationem percoluit arctam cum Deo necessitudinem, cuius pariter rei causa verbum Dei conti­ nenter scrutatus est et meditatus, Eucharistiae mysterium veneratus est et Iesu Christi Matrem atque ipsa idcirco exsecutus est apostolica sua opera ut ea quoque se egregio modo in vitae sanctitate crescere sinerent. Meritis sic cumulatus famaque sanctimoniae circumdatus, pientissime obiit die tertio Maii mensis anno millesimo nongentesimo tertio. Canoniza­ tionis ipsius causa rite est anno millesimo nongentesimo tricesimo instruc­ ta; processibus scilicet apud curiam Segusiensem canonicis peractis communibusque etiam theologicis inquisitionibus apud Congregationem de Causis Sanctorum perfectis, die vicesimo secundo Martii mensis anno millesimo nongentesimo octogesimo sexto prodiit Nostro in conspectu decretum illud quo episcopum Eduardum Iosephum Rosaz exercuisse ediximus heroum in modum théologales et cardinales et iis adnexas virtutes. Dein eandem apud Segusiensem curiam canonicus actus est processus de adserta quadam prodigiosa sanatione precibus Venerabilis Dei Servi tributa quae in puerulo dicta est anno millesimo nongentesimo quinquagesimo octavo evenisse. Cum solitis medicorum deindeque theologorum investigationibus idem su­ biectus esset casus et ii omnes sine dubitatione in rem consensissent, die sexto Iulii mensis anno millesimo nongentesimo nonagésimo primo coram Nobis editum est decretum super miro. Hinc felicissime profecto accidit ut octo post diebus Nos ipsi praesentes ob pastoralem dilectae Ecclesiae Segusiensis salutationem ritum beatificationis die quarto decimo eiusdem illius mensis concelebrare possemus cum Praesule et presbyteris, religiosis et fidelibus memoratae dioecesis quin immo et totius circumiacentis provin­ ciae, necnon cum duobus Patribus Cardinalibus et compluribus sacrorum antistitibus; quem inter hanc sollemnissimam pronuntiavimus formulam: « Noi accogliendo il desiderio dei nostro Fratello Vittorio Bernardetto vescovo di Susa, di molti altri fratelli nell'episcopato e di molti fedeli, d o - 949 Acta Ioannis Pauli Pp. II po aver avuto il parere delia Congregazione delle Cause dei Santi, con la Nostra Autorità Apostolica, concediamo che il Servo di Dio Edoardo Giu­ seppe Rosaz d'ora in poi sia chiamato Beato, e che ogni anno si possa cele­ brare la sua festa, nei luoghi e secondo le norme stabilite dal Diritto, il 3 maggio, giorno della sua nascita al Cielo. Nel nome del Padre, e del Figlio, e dello Spirito Santo ». Apostolicas hasce Litteras sensuum Nostrorum et dictorum testes fidas edi iubemus quas tam in praesentia quam in postera valere tempora volu­ mus suamque exserere vim, contrariis quibuslibet rebus neutiquam obsi­ stentibus. Datum Segusii in Italia, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Iulii anno MCMxci, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ® Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.178 V Venerabilis Dei Serva Paulina a Corde Iesu Agonizanti in Beatorum catalogum refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Quandiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi fecistis » (Mt 25, 40). Divini Magistri obtemperans praeceptis et fervida caritate animata, Ve­ nerabilis Dei Serva Paulina a Corde Iesu Agonizanti vitam suam Domini laudi dicavit, pauperum, senum, pupillarum famulatui ac religiosae simul Congregationis, quam condiderat, cuique item humiliter magnoque sui im­ pendio clarum testimonium reddidit, quod in summa Dei firmitate explica­ tum est, superioribus scilicet in prompta oboedientia, dolorum multorum tolerandorum in aequa constantia. Secundo loco nata ex quattuordecim liberis, in pago orta est quod Vigulum Vattarum vocatur, Tridentinae dioecesis, die xvi mensis Decembris anno MDCCCLXV, Antonio Napoleone Visintainer atque Anna Pianezzer, eique in baptismi fonte Amabili Luciae nomen inditum est. Exinde die xxvn mensis Aprilis anno MDCCCLXXIV confirmata est chrismatis sacramento. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 950 Decem annos nata in Brasiliani emigravit una cum familia, domici­ lium Vigoli locans, in paroecia Novi Tridenti, in hodierna civitate Sanctae Catharinae. Primum hic sacram Eucharistiam recepit et apostolatum pe­ ragere coepit, Societatis Iesu patribus moderantibus. Curiose minoribus pueris catechesim tradebat, eorum in domibus invisebat aegrotos, S. Geor­ gii cappellani curabat. Die XII mensis Iulii anno MDCCCXC, omnino iam ad caritatis opera ido­ nea, cum sodali quadam in aliquam casulam se contulit, ubi feminam can­ cro affectam receperunt eae et curaverunt. Semen fuit illud ex quo Parvae Sorores ab Immaculata Conceptione natae sunt, comprobatae quinque post annos ab Episcopo Curitibensi et deinde ab Apostolica quoque Sede. Die vii mensis Decembris anno MDCCCXCV professionem religiosam nun­ cupavit, nomen sibi imponens Paulinae a Corde Iesu Agonizanti. Antistita generalis novi instituti electa anno MCMIII, prudenter sane eiusdem incrementum promovit et firmamentum curavit. Sorores autem est moderata quibus continuatum exemplum praebuit in providentia fidu­ ciae, spiritus abnegationis, in paupertatem amoris, precationis eximiaeque sollicitudinis in egenos. De Sancti Pauli, quo interea Princeps Domus translata erat aeque ac Antistita generalis, Archiepiscopi voluntate, in ca­ pitulo anni MCMIX Congregationis regimen ab ea demptum est, at veluti conditrix plurimum auctoritatis retinuit. Tanquam porro simplex soror re­ liquam vitam Brigantiae Paulistae transegit et deinde in Principi D o m u Sancti Pauli, atque inibi mirabilem humilitatem et animi facilitatem exhi­ buit pariter ac in Christi imitationem constans studium et virtutum miseri­ cordiarum operum in exercitium. Ipsa quoque religiosae familiae amorem et vota regulamque quam amplexata erat omnimodis coluit. Ab anno MCMXXXVIII gravia incommoda persentire coepit, ut diabete la­ borans. Post duplicem sectionem chirurgicam, qua ipsa digitum amisit et dextrum brachium; postremos menses exigit caeca. Pie sane vita concessit die ix mensis Iulii anno MCMXLII, sanctitatis fama circumfusa. Canonizationis causa ineohata est Sancti Pauli apud curiam anno MCMLXV, processu ordinario informativo celebrato necnon tribus processibus rogationalibus. Exinde, M. P. « Sanctitatis Clarior » ad normam, processus cognitionalis habitus est (annis MCMLXXXII-MCMLXXXIII). Praescriptis iuris servatis, Nobis co­ ram, die VIII mensis Februarii anno MCMLXXXVIII, decretum evulgatum est, quo agnoscebatur Matrem Paulinam a Corde Iesu Agonizanti heroum in modum exercuisse théologales virtutes, cardinales iisdemque adnexas. In curia interea Tubaraoënsi processus canonicus constitutus de sana­ tione quadam anno MCMLXVI facta, quae mira dicebatur eademque Venera- Acta Ioannis Pauli Pp. II 951 bili Dei Servae adscripta. Re excussa sueto more et comprobata per medi­ corum et theologorum inquisitiones Congregationis de Causis Sanctorum, Nobis coram decretum super miro, die xvin mensis Februarii anno MCMLXXXIX evulgatum est. Beatificationis igitur ritum statuimus, die xvui mensis Octobris eventurum, invisentes Nos Brasiliensem nationem. H o c igitur die inter sacra hanc diximus formulam: « Nos, acolhendo o desejo de nosso irmao Paulo Evaristo Arns, Carde­ nal Arcebispo de Säo Paulo, assim como de muitos outros Irmäos no epis­ copado, e muitos fiéis, depois de ter recebido o parecer da Congregaçâo para as Causas dos Santos, concedemos com a nossa autoridade apostólica que a Venerável Serva de Deus Madre Paulina do Coraçâo Agonizante de Jesus se ja doravante chamada de Beata e que se celebre a sua festa nos lugares e segundo as regras estabelecidas pelo direito, cada ano, no dia nove de julho, dia de seu nascimento ao céu. En nome do Pai e do Filho e do Espirito Santo ». Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime efficientibus. Datum Florianopoli, sub anulo Piscatoris, die xvui mensis Octobris, an­ no MCMXCi, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 296.335 HOMILIA In Vaticana basilica habita, ob decretos Dei Servo Raphaeli Kalinowski Beatorum caelitum honores.* 1. «Che fai qui, Elia? Esci e fermati sul monte alla presenza del Si­ gnore ».* Il Beato Raffaele Kalinowski, che la Provvidenza Divina ci dà la gioia di proclamare oggi Santo della Chiesa di Cristo, appartiene all'antichissima * Die 17 m. Novembris a. 1991 1 1 Re 19, 9, 11. Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 952 tradizione del profeta Elia. Tale tradizione, collegata col Monte Carmelo nella Terra Santa e rinata nel Nuovo Testamento, ha dato una messe ab­ bondante di vocazioni contemplative e tanti frutti di particolare santità. L'anno corrente è per il Carmelo un anno giubilare a motivo del I V cente­ nario della morte di San Giovanni della Croce, dottore della Chiesa, il qua­ le, accanto a Santa Teresa di Gesù, anch'essa proclamata dottore della Chiesa, con Santa Caterina da Siena, dal mio Predecessore Papa Paolo V I , contribuì al rinnovamento della vita carmelitana in ambedue i rami: ma­ schile e femminile. Sin da quel secolo, dal secolo dei santi Teresa di Gesù e Giovanni della Croce, quest'invito indirizzato un giorno ad Elia, risuona con una forza sempre nuova nelle generazioni dei figli e delle figlie del Carmelo. 2. Saluto con affetto la Delegazione del Governo polacco, guidata dal Presidente della Repubblica Signor Lech Wałąsa, e quella Lituana, guidata dal Signor Vytautas Landsbergis, Presidente del Consiglio Supremo della Repubblica Lituana. Brangūs broliai, atvykę iš jau laisvos Lietuvos, nuoširdžiai sveikinu Jus, visus Jūsu vyskupus, kunigus, pasauliečius ti­ kinčiuosius ir laiminu Jusu brangia tėvyne. (Cari fratelli, giunti dalla or­ mai libera Lituania, porgo a tutti, Vescovi, sacerdoti e fedeli laici, il mio più cordiale benvenuto e benedico con affetto la vostra cara Nazione). Sa­ luto anche il Primate di Polonia, unitamente agli altri Cardinali e Fratelli nell'Episcopato provenienti dalla Polonia, dalla Lituania, dalla Russia, dal­ la Bielorussia e dall'Ucraina. Formulo un cordiale benvenuto a tutti i pel­ legrini venuti dalla Corea, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Austria, Ger­ mania, Ungheria, Malta, Stati Uniti d'America e dall'Italia. 3. « W y j d ź , aby stanąć na górze wobec Pana ». Kiedy Rafał (przedtem: Józef) Kalinowski usłyszał to wezwanie, miał już za sobą długą i trudną drogą życia — a była to « droga przez męką », podobnie jak droga Eliasza; zanim dane mu było odpowiedzieć « żarliwością rozpaliłem sią o chwałą Pana, Boga Zastępów », odpowiadał już przedtem wielką żarliwością i ofiarą, jaką 2 składał na ołtarzu swej ziemskiej ojczyzny, swego udręczonego narodu. Polskie powstanie roku 1863 przeciw potędze caratu, który ciemiężył r o ­ daków, było przez wielu uważane za walką straceńczą, bez możliwości zwy­ cięstwa. Jednak znajdowali się tacy, którzy nie cofnęli się przed tym boha­ terskim krokiem. Do nich należał Józef Kalinowski, z wykształcenia inżynier wojskowy, który powiedział między innymi: « ojczyzna nie krwi, ale potu 2 1 Kri 19, 10. 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 953 potrzebuje ». Widząc jednak innych gotowych do walki, poczuł się zobo­ wiązany także on oddać swoje życie. Przystąpił bowiem do powstania uczestnicząc nawet w pracach rządu powstańczego, który miał swą siedzibę w Wilnie. Został aresztowany, skaza­ ny na śmierć, ale wyrok ten zamieniono mu na ciężką katorgę syberyjską. Zanim dane mu było wejść na drogi życia karmelitańskiego, gdzie przy­ bliżył się do doświadczenia « ciemnej nocy » wiary, nadziei i miłości Boga sa­ mego, Chrystus przeprowadził go naprzód przez « ciemną noc » miłości ziemskiej Ojczyzny. Po dziesięciu latach powrócił z Syberii i poświęcił się wychowaniu księ­ cia Augusta Czartoryskiego, który potem został salezjaninem, a dzisiaj jest Czcigodnym Sługą Bożym. 4. « W y j d ź , aby stanąć na górze wobec Pana ». Zycie karmelitańskie roz­ począł, mając już skończone 42 lata. W ciszy i skupieniu kontemplacji kryje się inny « ruch ». Jest to ten « ruch », o jakim mówi św. Paweł: « zapomi­ nając o tym, co za mną, a wytężając siły ku temu, co przede mną, pędzę ku wyznaczonej mecie, do jakiej wzywa Bóg w Chrystusie Jezusie ». 3 Ten « ruch » ducha ludzkiego — « ruch w górę » — posiada swą szczegól­ ną intensywność. Jest to intensywność wyrzeczenia, które jest źródłem szcze­ gólnej twórczości w Duchu Świętym. « Wszystko uznaję za stratę ze wzglę­ du na najwyższą wartość poznania Jezusa Chrystusa... bylebym pozyskał Chrystusa i znalazł się w Nim... przez poznanie Jego: zarówno mocy Jego zmartwychwstania, jak i udziału w Jego cierpieniach... abym też [to] zdo­ był, bo i sam zostałem zdobyty przez Chrystusa Jezusa ». 4 Rafał Kalinowski po przyjęciu święceń kapłańskich oddaje się pracy w winnicy Pańskiej. Był cenionym spowiednikiem i kierownikiem duchowym. Uczył wzniosłej umiejętności miłowania Boga, Chrystusa, Matki Bożej, K o ­ ścioła i bliźniego. Poświęcał wiele godzin temu ukrytemu apostolstwu. Zawsze skupiony, zawsze zjednoczony z Bogiem, człowiek modlitwy, p o ­ słuszny i zawsze gotowy do wyrzeczeń, do postów i do umartwienia. 5. L'uomo « conquistato da Cristo ». L'uomo il cui spirito, dopo tutte le gravi esperienze della vita precedente — ed anche mediante le esperienze che l'hanno fatto molto soffrire — scopre il pieno significato delle parole di Cristo pronunciate nel Cenacolo: « Come il Padre ha amato me, così anch'io ho amato voi... Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici ». 3 Flp 3, 13-14. 4 Ibid. 3, 8-10. 12. 5 Gv 15, 9. 13. 63 - A A S 5 954 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale — Dà la vita... per i connazionali, per una grande causa comune. « Amava talmente la patria terrestre, che per la sua causa si espose alla morte » — come ho già avuto occasione di affermare il 15 novembre 1966 a Czerna, presso il suo sepolcro. — Dà la vita... «per amore della Patria eterna» — come dissi nello stesso luogo — mediante la professione carmelitana, per amare ancora più pienamente a somiglianza di Cristo, diventando suo amico: « Voi siete miei amici ». 6 — Dà la vita... per gli altri nello svolgimento del ministero sacerdotale spingendo tutti alla perfezione, alla santità. Egli diventa preghiera e lavoro volendo essere « proprietà degli altri ». — Dà la vita... per la causa dell'unità della Chiesa. Arde dal desiderio di vedere uniti nello stesso ovile i fratelli Ortodossi, pieno di fiducia nell'in­ tercessione della Vergine Santissima, tanto da essi venerata. 6. Rallegrati, città natale del Santo, con il tuo Santuario di « Ostra Brama». Rallegrati, Vilnius. Rallegrati, Patria terrena del Padre Raffaele Kalinowski. Ecco, entra nella gloria degli altari il tuo figlio che, secondo dopo Fra Alberto Chmielowski, anch'egli partecipe dell'insurrezione nazionale del­ l'anno 1863, viene oggi proclamato Santo della Chiesa di Cristo. Rallegrati, Famiglia del Carmelo, patria spirituale di Padre Raffaele, rallegrati nell'anno del tuo giubileo! I santi sono un frutto maturo del Regno di Dio sulla terra. In essi si realizza in modo particolare la scelta di Cristo: « Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga ». 7 — perché rimanga il tuo frutto, Padre Raffaele! Gaude, Mater Polonia! Gaude, Lituania! Rallegrati, Madre di Dio, Madre del Carmelo! Rallegrati, Madre di Dio, Regina della Polonia! Madre della Chiesa, Madre di tutti i popoli! Amen. 6 Gv 15, 14. 7 Ibid. 15, 16. Acta Ioannis Pauli Pp. II 955 ALLOCUTIONES I Ad quosdam Italiae episcopos sacra limina visitantes.* Signor Cardinale, Venerati Fratelli nell'episcopato, 1. « Se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono pas­ sate, ecco ne sono nate di nuove ».* L'esortazione che san Paolo rivolge ai fedeli di Corinto mi risuona nello spirito mentre, a conclusione degli incontri personali che ho avuto con cia­ scuno di voi in questi giorni, vi accolgo oggi tutti insieme, sperimentando con voi la ricchezza del ministero pastorale affidatoci da Cristo. L'invito a proclamare la novità evangelica, contenuto nelle parole di Paolo, diventa un tangibile incoraggiamento per ciascuno di noi che, quali successori degli Apostoli, « fungiamo da ambasciatori per Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro ». Ci sospinge l'amore del Redentore « cosicché ormai non co­ 2 nosciamo più nessuno secondo la carne », ma a tutti annunciamo e testimo­ 3 niamo il messaggio della salvezza in nome di colui che « ha affidato a noi il ministero della riconciliazione ». 4 Forti di tale consapevolezza non ci stanchiamo di ripetere: « Vi suppli­ chiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio ». 5 2. Incontrandovi personalmente nei giorni passati, venerati Fratelli, mi sono reso conto di quanto profonda sia anche in voi l'ansia apostolica, che emerge dalle parole di Paolo. Essa è congiunta ad una vigile attenzione per il popolo cristiano della vostra Regione, di cui conservo un grato ricordo dopo le due visite pastorali che ho potuto compiere negli anni trascorsi, so­ prattutto a Genova, « regina del Tirreno ». Vi abbraccio con stima ed affetto, carissimi Fratelli nell'episcopato, e specialmente quanti tra di voi hanno iniziato il servizio episcopale in que­ sti ultimi anni. Ringrazio, per le parole, che poc'anzi mi ha rivolto a v o ­ stro nome, il Signor Cardinale Giovanni Canestri, Arcivescovo della diocesi * Die 26 m. Octobris a. 1991. 1 2 Cor 5, 17. 2 Ibid. 5, 20. 3 Ibid. 5, 16. 4 Ibid. 5, 18. 5 Ibid. 5, 20. 956 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale di Genova, di cui per lunghi anni fu stimato e venerato Pastore il com­ pianto carissimo Card. Giuseppe Siri. 3. Come vicari e legati di Cristo, voi siete innanzitutto gli ambasciatori della Verità e dell'Amore, che aprono il cuore alla speranza e alla solidarie­ tà. La nuova evangelizzazione parte dall'annuncio chiaro e vigoroso del Vangelo, rivolto ad ogni uomo. Si tratta di un impegno che ha origine pro­ prio dalla certezza che Cristo è vivo, Cristo è con noi. Da qui scaturisce l'invito incessante: « lasciatevi riconciliare con Dio ». Una così impegnativa missione domanda audacia, pazienza e fiducia. Non è un'impresa facile. Non l'è soprattutto al giorno d'oggi poiché, come voi stessi osservate, la società moderna è segnata da un evidente disorien­ tamento ideale e spirituale. 4. Le analisi sociologiche descrivono la Liguria come un territorio pro­ gredito nel quale si nota un apprezzabile benessere. Di ciò va dato merito, a ragione, alle popolazioni liguri tradizionalmente operose, attive e parsi­ moniose. Permangono, tuttavia, larghe sacche di povertà e di emarginazione, ac­ compagnate da incertezze sociali ed economiche. Come non accennare, ad esempio, alla complessa questione giovanile, oppure alla tentazione sempre più ricorrente di perseguire un progresso prevalentemente materiale senza riferimenti effettivi ai valori morali e reli­ giosi che pur costituiscono il patrimonio delle vostre tradizioni? E come non condividere la vostra apprensione per chi è emarginato, sfruttato, o le­ so nei suoi diritti più elementari? Voi non vi stancate di mettere in guar­ dia dal rischio che si smarrisca l'autentico significato dell'esistenza, ed in­ coraggiate e sostenete ogni iniziativa tesa alla difesa della dignità umana, alla crescita della solidarietà e alla tutela dell'ambiente. Appare, pertanto, evidente l'urgenza di un rilancio vigoroso del messag­ gio evangelico, sempre nuovo e vivificante. 5. Vi offre un'occasione provvidenziale per tale rinnovamento apostoli­ co e missionario, la ricorrenza del quinto Centenario della scoperta del­ l'America. Grazie al coraggio, alla perseveranza e alla fede di Cristoforo Colombo, figlio della vostra terra, le popolazioni del Continente americano hanno p o ­ tuto ricevere, cinque secoli or sono, l'annuncio del Vangelo. E dalla Liguria sono partiti numerosi sacerdoti, religiose, religiosi e laici per evangelizzare quelle terre lontane. Acta Ioannis Pauli Pp. II 957 Una così fervida tradizione missionaria non deve fermarsi. Il Cardinale Giovanni Canestri ha detto prima che le prossime celebrazioni giubilari non vi possono trovare soltanto « spettatori di feste o uditori di commemorazio­ ni ». Sì! A voi tocca, con gioia e spirituale ardimento, « l'onore e l'onere del­ l'annuncio del Vangelo ». Il vostro campo d'apostolato è una nuova corag­ giosa evangelizzazione. 6. Tale nuova evangelizzazione deve permettere alle Comunità cristiane di costruire, nella fedeltà al loro passato, un futuro all'altezza della nobile storia civile e religiosa della Liguria. Nella precedente Visita ad Limina, ricordavo come sia necessario che « la società moderna, per fruire del dono della pace e della vera felicità, cammini in armonia con i principi del Vangelo ». 6 Oggi è necessario ridestare nei credenti l'adesione piena a Cristo, unico Redentore dell'uomo. Soltanto, infatti, a partire dall'incontro personale con Gesù si sviluppa un'efficace opera evangelizzatrice. Solo uomini e don­ ne saldamente radicati nel Vangelo possono dar vita a comunità solidali e autenticamente libere. Le Chiese di antica cristianità, come le vostre, men­ tre continuano ad inviare missionari verso terre lontane, sono chiamate, allo stesso tempo, a preoccuparsi seriamente di portare il messaggio della salvezza a quanti in casa propria sono lontani dalla fede o si sono allonta­ nati dalla pratica cristiana. È urgente un'opera di rievangelizzazione delle vostre Città, dove la fede è spesso minacciata dalla cultura edonistica, dal materialismo, e dall'influs­ so nefasto di ideologie massificanti. 7. Seguendo gli orientamenti pastorali dell'Episcopato italiano per gli anni '90, preoccupatevi, venerati Fratelli, della indispensabile formazione religiosa del popolo a voi affidato, soprattutto dei giovani. Abbiate cura dei poveri e dei bisognosi; dedicate costante premura a far sì che non ven­ ga mai meno la presenza e l'impegno coerente dei credenti nel mondo del sociale e della politica. È quanto mai opportuno, poi, unire le energie e gli sforzi in un'azione apostolica centrata sulla famiglia, cellula base della società e della Comuni­ tà ecclesiale. La pastorale familiare sia il cardine del vostro impegno negli anni a venire. Già molto in proposito avete realizzato nel passato, special­ mente per quanto concerne la preparazione al matrimonio e la partecipa­ zione delle famiglie alla catechesi parrocchiale. Si tratta ora di proseguire 6 Insegnamenti, X, 1 (1987) 119. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 958 su tale linea, consapevoli che « bisogna fare ogni sforzo perché la pastorale della famiglia si affermi e si sviluppi, dedicandosi a un settore veramente prioritario, con la certezza che l'evangelizzazione, in futuro, dipende in gran parte dalla Chiesa domestica ». 7 La famiglia è chiamata a svolgere oggi quattro compiti fondamentali: la formazione di una comunità di persone, il servizio alla vita in ogni suo momento ed in ogni sua fase, la partecipazione allo sviluppo di un mondo a vera dimensione umana e la condivisione della missione della Chiesa. Fondato e vivificato dall'amore, il nucleo familiare diviene il soggetto pri­ mario dell'auspicato rinnovamento spirituale. La famiglia, grazie all'ascolto della Parola di Dio, alla preghiera e alla costante fedeltà a Cristo in ogni scelta quotidiana, diventa palestra di au­ tentica santità e in essa viene a crearsi il clima favorevole per la fioritura di vocazioni sacerdotali e religiose ed attraverso la sua testimonianza il Vangelo penetra più facilmente in ogni strato della società rinnovandola dal di dentro. 8. In questa vasta impresa pastorale, voi potete contare sulla collabora­ zione dei presbiteri, che considererete « come figli e amici così come il Cri­ sto chiama i suoi discepoli ». Vi sarà di valido sostegno l'apporto fattivo di 8 quanti sono stati scelti da Dio per una vita di speciale consacrazione. I lai­ ci, poi, da voi formati e sostenuti, renderanno « presente e operosa la Chie­ sa in quei luoghi e in quelle circostanze, in cui essa non può diventare sale della terra se non per loro mezzo ». 9 Vivendo il fervore della missione evangelizzatrice, le vostre Chiese locali allargheranno il campo dell'apostolato alle dimensioni universali della Chie­ sa e del mondo. Carissimi Fratelli nell'episcopato, vi guidi verso questi rinnovati tra­ guardi apostolici la Vergine Maria, venerata ovunque nella vostra Regione. Vi siano accanto i Santi originari della vostra terra ed i patroni delle v o ­ stre Chiese locali. Vi accompagni anche la mia Benedizione Apostolica, che volentieri estendo alle intere Comunità diocesane delle quali voi siete pa­ stori e padri. Familiaris consortio, 65. Lumen gentium, 28. Ibid. 33 Acta Ioannis Pauli Pp. II 959 II Ad exc.mum virum Desmondum Arturum McNamara Reipublicae cui nomen Sancta Lucia Legatum.* Mr Ambassador, I am pleased to welcome you to the Vatican and to receive the Let­ ters of Credence by which Her Majesty Queen Elizabeth II has appointed you Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of Saint Lucia to the Holy See. I am grateful for the kind sentiments you have expressed on behalf of your Government, and I ask you to convey to the GovernorGeneral, the Prime Minister and all the people of Saint Lucia my best wishes for their peace and prosperity. This occasion brings to mind once again my visit to your country in 1986, and I recali with j o y and satisfaction the warmth of my meeting with your fellow Citizens. It was just over a year before my visit that I received the first Ambassador from your country. In these intervening years relations between your Government and the Holy See have been marked by increasing respect and esteem, thus fulfilling the hopes we shared in establishing diplomatie relations. I am confident that in build­ ing upon the solid foundation laid by your late predecessor, Ambassador Carasco, whom you have recalled so affectionately today, you will be the worthy diplomatie représentative of your nation. In the course of pursuing the mission entrusted to her by her Divine Lord, the Church in Saint Lucia manifests her readiness to offer "honest assistance in fostering that brotherhood of ali men which corresponds to... their destiny". The activities of the Church in your country, her proclama­ 1 tion of the truth about the human person and his relationship with the Creator, her schools and programmes of éducation, her care for the poor and needy, ali contribute to strengthening this brotherhood and, at the same time, they invite all men and women of good will to join in working for the common good. Y o u spoke of the commitment of the people of Saint Lucia to the cause of peace both at home and abroad, and of their détermination to preserve democracy in a stable social climate. These noble goals set the stage for your nation's true growth and development. Only by acknowledging the dignity of all its Citizens as free participants in their country's life, only by * Die 28 m. Octobris a. 1991. 1 Gaudium et spes, 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 960 recognizing the rights of all men and women, independently of social con­ dition, can a nation fulfìl its destiny and lead its people to fall freedom and well-being. It is precisely within this higher context that the task of achieving economie development has to be understood. As one, albeit very impor­ tant, ingrédient of the complex reality of human progress—which neeessarily entails a social, cultural and religious dimension—material develop­ ment must be guided by a moral understanding of man and his destiny. Man is called to transcend himself by entering into a relationship with God and neighbour built on respect for the truth and expressed in loving service to others. Economie development is a means to the achievement of thèse higher goals. It brings an increase of the material goods which help to sustain and free people so that they are better able to foster these relationships. Development which loses sight of man's true destiny, far from alleviating his misery, aggravâtes it. A n y increase of material goods which is not directed towards serving the moral good of individuáis and families would merely increase occasions of conflict and would undermine that communion in knowledge and right action which constitutes an essential part of human happiness. 2 The contrary of that selfish desire which would hinder true develop­ ment is solidarity. This is the name for that moral virtue found in the human person whose actions are freely and habitually directed to the common good. It should not be confused with a vague feeling of distress at the misfortunes of others. It is rather a readiness to imbue the affairs of our communities and society with the most profound human and spiritual values. Solidarity is seen in the commitment of men and women to serve those whose Ii ves and destinies are bound up with their own. For believers, acts of service to the common good in solidarity are elevated to a new dimension of self-transcendence by the working of Christ's Spirit. 3 The members of the Church in every nation are happy to contribute the énergy which is the fruit of the grâces poured out upon them by the Heavenly Father. Solidarity is a thème to which the Church has given much prominence in her social teaching as she seeks to respond to the concrete challenges of our age. Just as it is an essential aspect of relations within each com­ munity, so also is it essential in relations between nations. The Holy See is 2 Cf. Gaudium et spes, 12; Sollicitudo rei socialis, 29. 3 Cf. Sollicitudo rei socialis, 38 and 40. Acta Ioannis Pauli Pp. II 961 pleased to note the efforts of the eountries of your région to give life to new forms of coopération and unity. By acting rightly together on the basis of the récognition of mutuai interdependence, a group of eountries secures peace not only within its own geographical région but contributes greatly to the cause of peace for ali the nations of the earth. Mr Ambassador, your words concerning the desire of the young people of Saint Lucia to take a full and active part in the life of society find a ready understanding in my heart. Efforts to enlist the young in mankind's struggle against the forces of despair are admirable. The aim of these efforts is both to rescue the younger generation from an attitude which would blight the hope they ought to have for the future, and to prepare leaders who will devote themselves consistently and courageously to build­ ing up a just social order. As you take up your mission, I assure you that ali the departments of the Holy See will offer you their füllest coopération so that you may successfully discharge your responsibilities. I renew my own cordial good wishes, and I pray that the Lord God will ever bestow his abundant blessings upon the people of Saint Lucia. III Ad exemum virum Henricum Beyens Belgii Legatum.* Monsieur V Ambassadeur, C'est avec plaisir que j'accueille aujourd'hui Votre Excellence, à l'occa­ sion de la présentation des Lettres par lesquelles Sa Majesté le Roi des Belges L'accrédite auprès du Saint-Siège. Soyez le bienvenu ici, Monsieur l'Ambassadeur! Je vous remercie pour vos paroles, car elles traduisent les sentiments élevés qui vous animent au moment où commence votre mission. Votre présence ravive en moi les précieux souvenirs de l'accueil que m'avait réservé la Belgique lors de ma visite pastorale en 1985. J'avais alors pu mesurer une nouvelle fois les qualités et la richesse des traditions d'un peuple souvent placé au cœur des grandes tourmentes qui ont ébranlé le continent européen depuis des siècles, tout en forgeant sa physionomie * Die 31 m. Octobris a. 1991. 962 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale originale. A travers la diversité culturelle qui le caractérise, de profondes valeurs, issues pour une large part des sources chrétiennes, ont constitué des points de repère essentiels au long de son histoire. Vous avez évoqué la nouvelle étape que franchit actuellement la nation en travaillant à parfaire ses institutions afin de mieux satisfaire les aspira­ tions de ses diverses composantes. Permettez-moi de former le vœu sincère d'un heureux aboutissement des transformations en cours, pour le plein épanouissement de tous vos concitoyens qui continueront de mettre en œuvre généreusement leur traditionnelle solidarité. Par sa situation géographique, par son dynamisme intellectuel et éco­ nomique, par son ouverture internationale, la Belgique joue en Europe un rôle significatif. C'est avec satisfaction que je vous ai entendu exprimer l'attachement de votre pays aux organismes qui favorisent l'entente des nations du vieux continent pour affermir la paix et faire progresser l'unité et la coopération, si désirables face aux problèmes de l'heure présente. Vous rejoignez ainsi des préoccupations majeures du Saint-Siège, comme celles qu'il manifeste par sa participation à la Conférence pour la Sécurité et la Coopération en Europe ainsi qu'au processus créé par l'ensemble des signataires des accords d'Helsinki et de la charte de Paris. En un temps de transformations profondes en Europe et en d'autres ré­ gions du monde, il importe que le plus grand nombre de pays collaborent, à la lumière des expériences et même des souffrances du passé, pour édifier le nouvel ordre international qui devrait permettre à nos contemporains et aux nouvelles générations de mener une vie meilleure sur l'ensemble de la planète. La Belgique contribue activement, vous l'avez souligné, à l'action de l'Organisation des Nations Unies et, tout particulièrement, à l'établisse­ ment de relations plus justes et plus constructives entre les peuples du Nord et du Sud, grâce à des échanges intenses et dans le respect de la dignité des peuples et des personnes. Des pays qui vous sont proches connaissent des évolutions difficiles en ce moment; j'espère que les peuples éprouvés et démunis trouveront toujours les appuis dont ils ont un si grand besoin pour leur développement. Vous le savez, Monsieur l'Ambassadeur, le rôle propre que l'Église catholique désire jouer dans la communauté internationale ne répond pas à d'autres ambitions que celle d'une défense claire des hommes, de leur liberté spirituelle, de leur fidélité aux richesses de leur nature et de leur vocation à former une unique famille, diverse mais fraternelle. Les perspec­ tives que vous venez de tracer et vos réflexions sur les fondements hu­ mains indispensables de la vie internationale montrent heureusement Acta Ioannis Pauli Pp. II 963 qu'une réelle convergence existe entre la Belgique et le Saint-Siège pour le service de la communauté humaine. En vous recevant aujourd'hui, ma pensée se porte vers les fidèles de l'Église catholique en Belgique qui ont constamment occupé une place im­ portante dans la vie de la nation. De hautes figures de spirituels, de théo­ logiens ou de pasteurs ont fait bénéficier l'Église universelle de leur rayon­ nement, il m'a été donné d'en être directement le témoin. Comme en bien d'autres lieux, les catholiques belges doivent faire face aux problèmes d'un monde qui change, mais j'ai confiance qu'ils ne cesseront de mettre leur fidélité à l'Évangile au service de la vie de l'homme dans ce qu'il a de meilleur. Votre accréditation auprès du Saint-Siège, Monsieur l'Ambassadeur, at­ teste l'existence des bonnes relations que celui-ci entretient avec la Bel­ gique; vous contribuerez, j'en suis sûr, à les poursuivre et à les développer encore. Vous pouvez compter, de la part de mes collaborateurs, sur tout l'appui nécessaire pour mener à bien votre mission. Je vous demanderai, Excellence, de bien vouloir exprimer à Sa Majesté le Roi des Belges mes salutations déférentes et de l'assurer des vœux fer­ vents que je forme pour sa personne, sa famille et tous ses compatriotes. Sur vous-même, sur vos proches et vos collaborateurs, comme sur le peuple belge tout entier, j'invoque la Bénédiction de Dieu. IV Ad exc.mum virum Achiadi Achif Sjarif Indonesiae Legatum.* Mr Ambassador, It gives me great pleasure to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence by which you are appointed Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of Indonesia. Our meeting reminds me of the rieh diversity of your country and its people which I came to know during my visit in 1989, and the expérience of Indonesian hospitality remains a vivid memory. I am grateful for the kind greetings which you conveyed from His Excellency President Soeharto and the Gov­ ernment, and I gladly reciprocate with good wishes and the assurance of my prayers for the peace and prosperity of the entire nation. Die 7 m. Novembris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 964 The vastness of Indonesia, extending as she does across many thousands of islands, and the variety of her ethnie groups, cultures and languages have inspired the founders of the nation to build her unity on lofty and universal principies which enable all her Citizens to feel that their na­ tural and legitimate différences are appreciated and respected in the fun­ damental law which governs the life of the nation. These principies are embodied in your national philosophy of Pancasila, which holds that the secure basis for lasting unity and development as a nation lies in profound respect for human life, for the inalienable rights of the human person, and for the freedom of responsible Citizens to determine their destiny as a people. In such a context all Citizens can commit themselves freely and de1 cisively to the common task of building up society in harmony and well-being. The Catholic Citizens of Indonesia have been active from the foundation of the State in fostering its advancement, in defending freedom and justice, in promoting éducation, health care and service to those in need. In coopération with others and fulfilling her religious and humanitarian mission, the Church in Indonesia strengthens the spiritual values which enrich the life of individuáis and of society itself. The world is living through a time of profound social and politicai transformation. The breakdown of the Marxist system has changed the lo­ gie of relationships between the superpowers and between blocs of nations. A less confrontational and more confident international climate opens the way to important new possibilities of coopération among the nations of the world in promoting progress and development. However, satisfaction at the positive aspects of this period of transition does not blind us to the grave dangers which are also présent on the world's horizon: ethnie and nationalistic rivalries are reasserting themselves in many places, sometimes with tragic conséquences of conflict and violence; and the growing econo­ mie imbalance between developed and developing nations and, within nations, between the prosperity of the few and the deprivation of the many is already a source of tensions which eould have unforeseen. results. In her recent history, Indonesia too has had to face situations of a painful and complex nature, which show how difficult it can be to find that dynamic balance which would ensure the just protection of the Over­ all interests of the nation and the fundamental rights of individuáis and peoples. As a nation, Indonesia has a clear constitutional vision of the respect that is due to the objective diversity and specific character of each 1 Cf. Speech at State Reception, Jakarta, 9 October 1989, No. 2. 965 Acta Ioannis Pauli Pp. II group. It is to be hoped that the wisdom which has inspired the basic principies of the Archipelago's millenary culture will favour a swift settlement of remaining tensions and will give further impulse to the values of humanism and civil harmony, with respect for everyone. Nevertheless, this is truly a time of historie challenge for the whole human family. National leaders themselves and their peoples readily acknowledge that enormous resources must now be directed, not to the pro­ duction of Systems of death and destruction but to the building of peace, to alleviating the sufferings of refugees and disease, and to fostering the advancement the victims of hunger and of the poorer inhabitants of this planet. In order that such an effort may produce results, the reality of global interdependence must be accepted, in such a way that those in positions of responsibility rise above particular and nationalistic interests through a true sense of solidarity and concern for the common good. At this time, as I wrote in my most recent Encyclical, "what is called for is a special effort to mobilize resources, which are not lacking in the world as a whole, for the purpose of economie growth and common development, redefìning the priorities and hiérarchies of values on the basis of which economie and politicai choices are m a d e " . Such a redéfinition of the 2 goals to be pursued must be inspired and guided by a precise vision of the nature and purpose of development and social progress, which can be no other than the complete well-being of the human person. I am pleased to note your référence to your country's efforts to provide présent and future générations with improved conditions of life, not just at the level of ma­ terial progress but also in the spiritual and religious sphères. It is this higher view of human needs which will enable your fellow-citizens to pursue a development that is genuinely beneficiai and respectful of their deepest aspirations. Mr Ambassador, the Holy See appréciâtes the efforts which Indonesia and other eountries have been making to résolve some of the lamentable situations of injustice and contention existing in the South-East Asian ré­ gion. In recent weeks the international community has been encouraged by the steps taken to achieve an improved climate of peace in Cambodia. As a member of the A S E A N group, your own country has been actively involved in promoting a solution to this long-standing situation of conflict. The recent tragic history of that peace-loving people should remind us of the terrible conséquences to which traditional rivalries and ideological dif- 2 Centesimus annus, 28. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 966 ferences can lead when the value of human life is ignored and the demands of human dignity are trampled upon. It is my fervent hope that the Peace Accords signed in Paris just two weeks ago will bring a new period of stability and development to that beloved country, with conséquent benefits for the peace of the entire région. The international community can do much to help the people of Cambodia to rebuild their society in respect for fundamental human rights and freedoms. I express the hope that the Country of Pancasila will play a significant international role also in the specific sphère of the promotion of religious freedom, by offering to others the contribution of its rieh expérience in this area. Your country, in fact, attributes great importance to concord and coopération among différent religious traditions which, respecting one another's specific character, willingly work together to erisure the primaey of the values of the spirit and the harmonious coopération of all believers in the One and Merciful God. At this time, when disagreements and forms of extremism have unfortunately reappeared in différent parts of the world and, also in Asia, have clouded the image of certain religious groups, the Indonesian expérience is significant. The reasons for the tolérance which characterizes her law and civic life constitute a positive example for the international community and especially for those countries which are linked with Indonesia by bonds of culture or common interests. Mr Ambassador, I am fully confident that you will seek to strengthen further the bonds of understanding and friendship between your country and the Holy See. On my part I assure you of the Willing coopération of the various departments of the Roman Curia in the discharge of your lofty diplomatie mission. I pray that you will be happy in this new responsibility, and I invoke an abundance of divine blessings upon the beloved Indo­ nesian people. . V. . . : - Ad exc.mum virum Aloisium Angelum Casati Ferro Paraquariae Legatum.* Señor Embajador: Las amables palabras que Usted me ha dirigido en esta ceremonia de presentación de sus Cartas Credenciales, como Embajador Extraordinario * Die 11 m. Nonembris a. 1991. á Acta Ioannis Pauli Pp. II 967 y Plenipotenciario de la República del Paraguay ante la Santa, Sede, me son particularmente gratas, ya que me han hecho evocar las diversas etapas del viaje apostólico a lo largo y ancho de la geografía de su País. Vuelven a mi mente aquellas inolvidables jornadas en las que los católicos paraguayos expresaron su fe y esperanza en entrañables celebraciones y encuentros, en los que manifestaron también su adhesión y cercanía al Su­ cesor de Pedro. Ante todo le agradezco el deferente saludo de parte del Señor Presiden­ te de la República, así como las delicadas expresiones que ha tenido para con esta Sede Apostólica, las cuales testimonian también los sinceros senti­ mientos del pueblo paraguayo. Durante los tres años transcurridos desde mi visita pastoral al Para­ guay, se han producido en su País importantes cambios que están dando lugar a un proceso de transformación en sus instituciones y estructuras sociopolíticas. A este respecto, la Santa Sede sigue con particular atención esa evolución y no puedo por menos de alentar y felicitar al pueblo para­ guayo por su madurez cívica hacia la consolidación del proceso demo­ crático. En dicho proceso cabe destacar la Convención Nacional Constituyente, ya en gestación, a la que tantas personas de buena voluntad de su País están entregadas con dedicación y esfuerzo. Hago votos para que cuantos participan en la elaboración de la nueva Carta Magna de la Nación sepan dar una adecuada expresión a las legítimas aspiraciones del querido pueblo paraguayo. De esta manera se crearán sólidos fundamentos para la edifica­ ción de una sociedad basada en los principios de la justicia social y de la libertad, así como en el pleno respeto de los derechos humanos. Para conseguir tales objetivos es necesario lograr la armonización de los legítimos derechos de todos los ciudadanos en un proyecto común de con­ vivencia pacífica y solidaria. Expresión de tales deseos son las palabras de los Obispos del Paraguay en un reciente documento colectivo: « Todos que­ remos lograr y aportar algo para que sea realidad el nuevo Paraguay, con justicia, libertad, fuentes de trabajo, igualdad ante la ley y solidaridad en­ tre t o d o s » . 1 Pero para construir una sociedad más justa, fraterna y soli­ daria es preciso que la concepción cristiana de la vida y las enseñanzas morales de la Iglesia continúen siendo los valores esenciales que inspiren a aquellas personas y grupos que trabajan por el bien de la Nación. De esta manera, se podrá responder adecuadamente a las necesidades y aspi- 1 Instrucción Pastoral sobre el Matrimonio y la Familia, 8.IX.91, n. 3. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 968 raciones de los hombres colaborando a la vez con los verdaderos designios de Dios. El Gobierno que Usted tiene la honra de representar, Señor Embaja­ dor, ha manifestado su propósito de empeñarse en el perfeccionamiento del Estado de Derecho, en la instauración de la democracia participativa, tan­ to a nivel político como económico. Ello comporta la necesidad de conciliar la actividad política con los valores éticos, pues según la sana tradición de los principios basados en la ética cristiana, el mantenimiento y el ejercicio del poder público no puede concebirse como el resultado de intereses egoís­ tas contrapuestos, sino que ha de estar movido por una sincera y efectiva vocación de servicio al bien común. Por ello se hace necesario defender y tutelar siempre aquellos valores fundamentales de la convivencia social, como son el respeto de la verdad y la justicia, el empeño por la paz y la libertad. Los desafíos del futuro son, en efecto, numerosos y representan obstá­ culos no siempre fáciles de superar. Mas ello no ha de ser motivo de desá­ nimo, pues el Paraguay cuenta también con la mayor riqueza que puede tener un pueblo: la fe de sus gentes. Como tuve ocasión de señalar durante mi viaje apostólico a su País, « las raíces cristianas de vuestro pueblo, ha­ cia las cuales convergen esperanzadoras reservas humanas y espirituales, deben estimular en la voluntad de todos la solidaridad, la generosa entre­ ga, el respeto mutuo, el diálogo permanente para que el Paraguay avance más y más en sus objetivos de progreso por caminos de paz, de concordia e igualdad de todos los ciudadanos, sin distinción de origen ni condición social ». 2 Por eso deseo reiterarle, Señor Embajador, la decidida voluntad de la Iglesia en el Paraguay a colaborar —en el marco de su propia misión reli­ giosa y moral— con las Autoridades y las diversas instituciones del País, en promover todo aquello que redunde en el mayor bien de la persona hu­ mana y de los grupos sociales, en especial los menos favorecidos. Puedo asegurarle también que los Pastores, sacerdotes y comunidades religiosas, movidos por un deseo de testimonio evangélico, ajeno a intereses transito­ rios y de parte, continuarán prestando su valiosa contribución en campos tan importantes como son la educación, la salud, el servicio a los indíge­ nas, a los campesinos y a los más necesitados. Así lo ha querido poner de manifiesto el Episcopado paraguayo en su Carta Pastoral « Una Constitu­ ción para nuestro pueblo ». 3 2 Discurso a los Constructores de la Sociedad, Asunción 10.V. 1988, n. 7. 3 Asunción 18.IX.1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 969 En este momento, ya cercano a la solemne conmemoración del V Cen­ tenario de la llegada del Evangelio al Nuevo Mundo, deseo recordar tam­ bién con emoción y gratitud el esfuerzo evangelizador que los misioneros de la primera hora realizaron en tierras del Paraguay. La experiencia de las Reducciones Jesuíticas, que han inmortalizado a su País, continúa sien­ do un luminoso testimonio para todos aquellos que desean construir una sociedad más justa y solidaria en la que se privilegie la suerte de los menos favorecidos. El ejemplo de abnegación de san Roque González y sus compañeros mártires, a quienes tuve el gozo de canonizar durante el magno encuentro en el Campo Ñú Guazú, pueden ser estímulo valioso para los cristianos de su País, que aspiran ardientemente a vivir en una Nación reconciliada y fraterna. Señor Embajador, antes de concluir este encuentro deseo expresarle las seguridades de mi estima y apoyo, junto con mis mejores augurios para que la misión que hoy inicia sea fecunda para bien del Paraguay. Le ruego que se haga intérprete de mis sentimientos y esperanza ante su Gobierno y demás instancias de su País, mientras, por mediación de la Virgen de Caacupé, invoco la bendición de Dios sobre Usted, sobre su familia y colabora­ dores, y sobre todos los amadísimos hijos de la noble Nación paraguaya, tan cercana siempre al corazón del Papa. VI Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Amadísimos Hermanos en el episcopado: 1. Al recibiros con gran gozo a vosotros, Pastores de Barcelona y de las provincias eclesiásticas de Tarragona y Oviedo, mi pensamiento lleno de afecto se dirige a todas las diócesis al frente de las cuales el Señor os ha puesto como « verdaderos y auténticos maestros de la fe ».* En vuestras personas saludo también entrañablemente a vuestros sacer­ dotes, religiosos, religiosas y laicos, que con dedicación no exenta de sacri­ fìcio contribuyen a edificar el Reino de Dios en vuestro amado País. Hasta Roma, la Sede de Pedro, habéis querido ser portadores de sus logros e * Die U m . Novembris a. 1991. 1 Christus Dominus, 2. 64 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 970 inquietudes, ilusiones y esperanzas, para que todos sean confirmados en la fe y que el celo evangelizador que los anima reciba nuevo estímulo del 2 ejemplo e intercesión de los Apóstoles Pedro y Pablo, pilares de este centro de comunión de la Iglesia universal. A reforzar y hacer más visibles dichos lazos de unión y fraternidad con el Obispo de la Iglesia de Roma, « la que preside en la caridad », han contribuido los encuentros personales con cada uno de vosotros, y que ahora culminan en esta reunión colectiva. Agradezco las amables palabras que el Señor Arzobispo de Oviedo me ha dirigido en nombre de todos y deseo expresar mi aprecio por vuestra voluntad y esfuerzo por mantener y acrecentar la unidad y comunión en el seno de la Iglesia y de vuestra misma Conferencia Episcopal. Bien sabéis la importancia de este testimonio que edifica al Pueblo de Dios y que ha de surgir de motivaciones profundas y sobrenaturales. La plegaria del Señor « que todos sean uno » ha de hacerse vida en vuestros presbiterios, comuni­ 3 dades religiosas, parroquias, grupos de apostolado y familias cristianas. 2. Continúan presentes en mi recuerdo las jornadas vividas hace dos años en Covadonga y Oviedo, así como los entrañables encuentros tenidos en Cataluña durante mi visita pastoral a España. En Barcelona, quise ha­ cer presente mi solicitud pastoral por el mundo del trabajo, tan cercano siempre a mi corazón. En este año que hemos declarado de la Doctrina So­ cial de la Iglesia, viene a mi mente la llamada que hice en Montjuich: « Queridos obreros y queridos empresarios, ¡sed solidarios! ». Y repito ahora nuevamente esas palabras porque estoy persuadido de su vigente actuali­ dad, pues la solidaridad en el trabajo es una solidaridad sin fronteras, por­ que está basada sobre la prioridad de la persona humana por encima de las cosas. Mirando a las nuevas exigencias del mundo laboral se ve más que nunca la necesidad « de reconstruir en el mundo del trabajo y de la econo­ mía un sujeto nuevo, portador de una nueva cultura del trabajo ». 4 En vuestras diócesis, venerables Hermanos, ha habido siempre una gran preocupación social con ansias de mayor justicia. No han faltado en el pasado ni faltan hoy situaciones de conflicto creadas por crisis coyunturales en la agricultura, en la minería y en otros campos, así como por las consecuencias de la reconversión industrial. T o d o ello plantea un reto a vuestra solicitud de Pastores, dedicados generosamente al servicio de vues­ tros fieles, especialmente de los más necesitados. Como señalé en la encícli- 2 Cf. Lc 22, 2. 3 Jn 17, 21. 4 Homilía Llanera, Asturias, 20 de agosto de 1989, n. 6. Acta Ioannis Pauli Pp. II 971 ea Redemptoris Mater, no se puede separar la verdad sobre Dios que salva de la manifestación de su amor preferencial por los pobres y los oprimidos. 5 3. A este respecto, es estimulante comprobar el alcance, en extensión y profundidad, de la obra asistencial y caritativa de la Iglesia en España. El trabajo sacrificado y silencioso que llevan a cabo beneméritas congregacio­ nes religiosas e instituciones diocesanas, así como organizaciones parroquia­ les, grupos apostólicos y de voluntariado en favor de enfermos, ancianos, niños y personas afectadas por graves lesiones y limitaciones físicas y psí­ quicas, representa un elocuente testimonio de amor al hermano y fidelidad al Evangelio. A este propósito, no podemos olvidar la labor de Caritas, que canaliza las generosas iniciativas y aportaciones de millones de españoles que contribuyen económicamente en las colectas por los necesitados y damnificados, en las campañas contra la marginación social de los sectores más desprotegidos de la población, el paro, la drogadicción. 4. Los Obispos españoles, en el documento colectivo « La verdad os ha­ rá libres », siguiendo las directrices del Concilio Vaticano I I , habéis tratado nuevamente sobre el principio de la libertad religiosa y la autonomía de las realidades temporales, afirmando que la Iglesia respeta la pluralidad de op­ ciones y solamente pide libertad para cumplir su misión evangelizadora, sin privilegios ni limitaciones. Dicha libertad en el cumplimiento de la mi­ sión que le es propia representa un derecho esencial, exigido por la natura­ leza misma de la Iglesia. Como Pastores de las comunidades cristianas que el Señor os ha encomendado, insistid « a tiempo y a destiempo » — c o m o exhorta san P a b l o — en la predicación del Evangelio alentando el testimo­ nio de los cristianos en la actual sociedad democrática y pluralista, en acti­ tud siempre de diálogo y respeto mutuo. En la encíclica Centesimus annus he querido recordar que « la Iglesia aprecia el sistema de la democracia en la medida en que asegura la participación de los ciudadanos en las opcio­ nes políticas y garantiza a los gobernados la posibilidad de elegir y contro­ lar a sus propios gobernantes ». A este propósito, no podemos sino apreciar 6 vivamente aquellas conquistas sociales que favorecen el progreso integral, los derechos de las personas como ciudadanos e hijos de Dios, y la armo­ niosa y pacífica convivencia entre todos los españoles. En esto, la acción educativa de la Iglesia, insistiendo en la primacía de los valores morales y transcendentes, contribuye de modo relevante a afianzar el sentido de la justicia, de la honestidad, del respeto mutuo y la tolerancia como factores 5 Cf. n. 37. 6 N. 46. 972 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale esenciales de cohesión social. Los principios cristianos que han informado la vida de la Nación española a lo largo de su historia, tienen que infundir una viva esperanza y un dinamismo nuevo que, superando divisiones y an­ tagonismos, haga realidad las legítimas aspiraciones de progreso y fomente una creciente solidaridad entre todos. 5. Los objetivos pastorales que se ha propuesto la Conferencia Episco­ pal Española de « Impulsar una nueva Evangelización » se orientan a ar­ monizar la fe de los cristianos con su propia vida y actividades en los ám­ bitos concretos en que se desenvuelven: el trabajo, la familia, las relaciones sociales, la cultura, la educación, el tiempo libre. Desde esta perspectiva, el Concilio Vaticano II afirma que « la obra redentora de Cristo, aunque de suyo se refiere a la salvación de los hombres, se propone también la restau­ ración de todo el orden temporal. Por tanto, la misión de la Iglesia no es sólo anunciar el mensaje y la gracia de Cristo, sino también impregnar y perfeccionar todo el orden temporal con el espíritu evangélico ». El desper­ 7 tar del pueblo cristiano a una mayor conciencia de Iglesia, construyendo comunidades vivas en las que el seguimiento de Cristo se hace concreto y abarca todas las dimensiones de la vida, es la respuesta adecuada a la cul­ tura secularista que amenaza seriamente a los principios cristianos y a los valores morales de la sociedad. 6. En vuestros desvelos por encontrar los caminos más aptos para la evangelización, estáis prestando particular atención a los medios de comu­ nicación social, los cuales permiten que el mensaje cristiano llegue simultá­ neamente a millones de personas, como haciendo realidad las palabras del salmo: « El envía su mensaje a la tierra, su palabra corre veloz ». 8 Por eso, el empleo adecuado de estos medios representa para la Iglesia un continuo reto en su misión evangelizadora, pues, a través de ellos, el mensaje evangélico puede llegar a todas las gentes, « con capacidad para penetrar en las conciencias, para posarse en el corazón de cada hombre en particular, con todo lo que éste tiene de singular y personal, y con capaci­ dad para suscitar en favor suyo una adhesión y un compromiso verdadera­ mente personales ». 9 No podemos por menos de constatar en nuestros días que la tecnología está transformando la faz de la tierra y que « los medios de comunicación social — c o m o decía en la encíclica Redemptoris missio— han alcanzado tal 7 Apostolicam actuositatem, 5. 8 N. 147, 15. 9 Evangelii nuntiandi, 45. Acta Ioannis Pauli Pp. II 973 importancia que para muchos son el principal instrumento informativo y formativo, de orientación e inspiración para los comportamientos indivi­ duales, familiares y sociales » . 10 Por esto se ve la necesidad de que los agen­ tes de pastoral se familiaricen y hagan uso adecuado de estos instrumentos de comunicación social, de modo que el mensaje y los valores cristianos se difundan no sólo a través de los espacios dedicados a los temas religiosos, sino también en otras manifestaciones de carácter informativo, cultural, artístico y recreativo. La experiencia va demostrando que estos mismos medios facilitan que las personas puedan participar más activamente en la vida social, pero a su vez esto requiere por parte de los responsables un especial cuidado en evitar toda forma de manipulación de la verdad y de los valores éticos que, en aras de intereses de parte o de discutibles expre­ siones culturales o artísticas, al alterar la escala de dichos valores, hieren los sentimientos más íntimos de las personas. No se puede olvidar que los ciudadanos, en el ejercicio de su libertad, tienen derecho a ser respetados en sus convicciones morales y religiosas también en lo que se refiere a los medios de comunicación social que están al servicio del bien común. 7. La problemática expuesta, a la cual la Iglesia nunca ha sido ajena, muestra la conveniencia de capacitar a los agentes de pastoral en el uso de los medios de comunicación con fines apostólicos. El mismo Concilio Vati­ cano II y mis predecesores han dado directrices muy precisas al respecto, sobre todo pensando en los seminarios y en las casas de formación religio­ sa, pero también refiriéndose a los fieles en general. « No basta, pues, usar­ los para difundir el mensaje cristiano y el Magisterio de la Iglesia, sino que conviene integrar el mensaje mismo en esta "nueva cultura" creada por la comunicación moderna » . n A los agentes de pastoral, así como a los laicos apostólicamente com­ prometidos, no se les pide únicamente que sean expertos en los diversos medios de comunicación social, sino que —siguiendo las orientaciones de la Iglesia— han de saber ofrecer a los receptores aquellos criterios y princi­ pios fundamentales de la ética cristiana, para que, desde un discernimiento personal, puedan hacer frente a tantos mensajes subliminales que les llegan a través de estos mismos medios de comunicación. 8. Quisiera referirme ahora a un tema al que ciertamente prestáis parti­ cular atención pastoral y que para la Iglesia de nuestros días es motivo de preocupación y de esperanza: los Seminarios. En ellos se va forjando el fu1 0 11 N. 37. Redemptoris missio, 37. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 974 turo del presbiterio diocesano, del que en tan gran medida depende el futu­ ro de las mismas Iglesias particulares. Durante las sesiones del Sínodo de los Obispos del pasado año se expusieron muchas propuestas y considera­ ciones sobre esta institución eclesial. Por su parte, la Conferencia Episcopal Española ha mostrado su especial solicitud a este respecto elaborando el Plan de formación sacerdotal, aprobado por la Santa Sede. Permitidme que, en esta circunstancia, reitere mi exhortación a seguir trabajando intensamente en la pastoral vocacional, para que los jóvenes creyentes puedan descubrir la hermosa perspectiva de consagrarse total­ mente al Señor en el ministerio sacerdotal o a la vida consagrada. Igual­ mente es preciso que las familias cristianas asuman también esta responsa­ bilidad favoreciendo en sus hijos la respuesta a la llamada de Dios. El Obispo debe prestar una particular solicitud para que el Seminario sea, ante todo, una escuela de verdaderos pastores. En efecto, los aspiran­ tes al sacerdocio han de vivir su formación espiritual, humana e intelectual en la perspectiva de una entrega generosa a todo el pueblo de Dios, de ser enviados en nombre de Cristo a evangelizar. Ello se logrará en la vivencia intensa del misterio de Dios, que les llevará a un profundo crecimiento es­ piritual. Para ello es preciso dejarse evangelizar antes de poder ser evangelizadores, pues el mensaje que se predica no es sólo una doctrina sino una Persona: Cristo, el Hijo de Dios hecho Hombre, y sólo desde la intimidad personal con El podrán proclamar su mensaje salvador. Por último, os aliento a seguir prestando particular atención en selec­ cionar los formadores y profesores de vuestros Seminarios. Por tratarse de una importantísima tarea ministerial, no dudéis en encomendarla a sacer­ dotes que la ejerzan como labor prioritaria. ¡Cómo no agradecer a tantos formadores de Seminario y a tantos profesores que mediante su labor —a veces oculta y sacrificada— contribuyen día a día a formar íntegramente a los futuros sacerdotes! ¡Cómo no exhortarles para que descubran en esta tarea, que la Iglesia les ha encomendado, una de las realizaciones más sig­ nificativas de su paternidad sacerdotal! ¡Cómo no mostrar nuestro agrade­ cimiento a todos los seminaristas que, habiendo oído la llamada del Maes­ tro, se esfuerzan día a día para ir asemejándose al Buen Pastor! Transmi­ tidles la esperanza que el Papa deposita en ellos. En los seminaristas de hoy está el futuro de la Iglesia, de la Iglesia del Segundo Milenio que debe anunciar y testimoniar con más transparencia al Señor resucitado dueño de la historia. 9. Quiero concluir este encuentro, amados Hermanos, reiterándoos mi agradecimiento y mi afecto. Al regresar a vuestras diócesis os ruego que Acta Ioannis Pauli Pp. II 975 llevéis mi saludo entrañable a vuestros sacerdotes, diáconos, religiosos, reli­ giosas y fieles, tan cercanos siempre a mi corazón. Sé que en la provincia eclesiástica Tarraconense se conmemora este año el IX Centenario de la restauración de la sede metropolitana. Que esta gozosa efemérides infunda en todos un ilusionado dinamismo apostólico reforzando los sentimientos de comunión y la fidelidad al Evangelio. Motivo de gozo y, a la vez, exi­ gencia de testimonio cristiano serán también los próximos Juegos Olím­ picos que tendrán lugar en Barcelona. Hago votos para que ese magno cer­ tamen sea ocasión propicia que estreche los lazos fraternos y espirituales entre los hombres y mujeres de todo el mundo. A la intercesión de la Santísima Virgen confío vuestras intenciones y anhelos pastorales mientras os imparto de corazón la Bendición Apostólica. VII Ad exc.mum virum Georgium Silva Cencio Uruquariae Legatum.* Señor Embajador: Es para mí motivo de particular complacencia recibir las Cartas Cre­ denciales que le acreditan como Embajador Extraordinario y Plenipoten­ ciario de la República Oriental del Uruguay ante la Santa Sede. Agradezco vivamente las amables palabras que me ha dirigido y, en particular, el deferente saludo del Señor Presidente, Dr. Luis Alberto Lacalle de Herrera, al cual le ruego trasmita mis mejores deseos de paz y bienestar, junto con mis votos por la prosperidad y bien espiritual de la querida Nación uruguaya. Se ha referido Usted, Señor Embajador, al bien supremo de la paz y a la labor de la Santa Sede en favor del entendimiento y armonía entre los pueblos y naciones. Son las grandes causas del hombre las que la Iglesia, sin otro poder que la autoridad moral de la misión que le ha sido confiada por su Fundador, trata de defender en todos los foros internacionales en que está presente. Por su carácter espiritual y religioso puede llevar a cabo este servicio, por encima de motivaciones terrenas o intereses particulares, pues, como señala el Concilio Vaticano I I , « al no estar ligada a ninguna * Die 14 m. Novembris a 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 976 forma partieular de civilización humana ni a ningún sistema político, eco­ nómico o social, la Iglesia, por esta su universalidad, puede constituir un vínculo estrechísimo entre las diferentes naciones y comunidades humanas, con tal de que éstas tengan confianza en ella y reconozcan efectivamente su verdadera libertad para cumplir su misión ».* En esta perspectiva, la Santa Sede no puede por menos de apoyar los esfuerzos que se están llevando a cabo en favor del proceso de integración latinoamericana. A este respecto, sé que su País está dando pasos positivos en la creación de estructuras económicas y sociales que abran nuevas vías de progreso y desarrollo para los pueblos del área. El fomento de la uni­ dad, solidaridad y buen entendimiento es tarea en la que se debe colaborar generosamente para reforzar los lazos de fraternidad entre todos los hom­ bres y, en particular, entre quienes integran la gran familia latinoame­ ricana. A este proceso de integración y desarrollo, la Iglesia, desde el campo que le es propio, presta decididamente su colaboración exhortando siempre a que los valores morales y la concepción cristiana de la vida sigan siendo elementos esenciales que inspiren a cuantos trabajan por el bien de los in­ dividuos, de las familias, de la sociedad. Como Vuestra Excelencia ha querido poner de relieve, la presencia y actuación de la comunidad católica en el Uruguay constituye ya de por sí una contribución importante al bien de la Nación. A este respecto, hemos de congratularnos por el clima de diálogo y buen entendimiento que se está afianzando entre la Jerarquía eclesiástica y las Autoridades civiles. Son muchos e importantes los campos en los que, desde el respeto mutuo y la libertad, puede desarrollarse una leal colaboración entre ambos, de lo cual derivarán grandes bienes para la sociedad uruguaya. En efecto, la acción evangelizadora y educativa de la Iglesia incide también benéfica­ mente en numerosos problemas de orden social que tienen sus raíces en el terreno moral. En muchas partes del mundo asistimos hoy a una crisis de valores que afecta a instituciones como la familia, o a amplios sectores de la población como la juventud. Por ello se hace más necesario que los católicos uru­ guayos tomen mayor conciencia de sus propias responsabilidades y, de ca­ ra a Dios y a sus deberes ciudadanos, se esfuercen en construir una socie­ dad más justa, fraterna y acogedora. Con decidida voluntad por superar las divisiones del pasado, hay que fomentar una creciente solidaridad entre 1 Gaudium et spes, 42. Acta Ioannis Pauli Pp. II 977 todos los uruguayos, que les lleve a emprender con amplitud de miras un decidido compromiso por el bien común. La Iglesia en el Uruguay, fiel a las exigencias del Evangelio y con el debido respeto por el pluralismo, reafirma su vocación de servicio a las grandes causas del hombre, como ciudadano y como hijo de Dios. Los mismos principios cristianos, que han informado la vida de la Nación uru­ guaya desde sus orígenes, tienen que infundir una sólida esperanza y un nuevo dinamismo que den renovado impulso a una sociedad donde reine la laboriosidad, la honestidad, el espíritu de participación a todos los niveles. Quiero reiterarle, Señor Embajador, la decidida voluntad de la Iglesia en el Uruguay a colaborar, dentro de su propia misión religiosa y moral, con las Autoridades y las diversas instituciones de su País en favor de los valores superiores y de la prosperidad espiritual y material de la Nación. Por su parte, los Pastores, sacerdotes y comunidades religiosas del Uru­ guay seguirán incansables en el cumplimiento de su labor misionera, asistencial y educativa. Ellos son los continuadores de una pléyade de hom­ bres y mujeres que, desde los comienzos de la evangelización y por amor a Cristo, han dedicado sus vidas al servicio del prójimo dando testimonio de abnegada entrega, en particular hacia los más necesitados. A las puertas ya del V Centenario de la llegada del Evangelio al Nuevo Mundo, hago fervientes votos para que el Uruguay, fiel a sus tradiciones más nobles y a sus raíces cristianas, camine por la vía de la fraternidad y el entendimiento, contribuyendo también eficazmente a fortalecer los vín­ culos de amistad, paz, justicia y progreso entre los miembros de la gran fa­ milia latinoamericana. Señor Embajador, al renovarle mis mejores deseos por el éxito de la al­ ta misión que hoy comienza, le aseguro mi plegaria al Todopoderoso para que asista siempre con sus dones a Usted y a su distinguida familia, a sus colaboradores, a los gobernantes de su noble País, así como al amadísimo pueblo uruguayo, al que recuerdo siempre con particular afecto. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 978 VIII Ad eos qui XXVI generali coetui organismi compendiariis litteris F.A.O. nuncu­ pati interfuerunt.* Mr Chairmari, Mr Director-General, Your Excellencies, Ladies and Gentlemen, 1. I am very pleased to meet once again the représentatives and ex­ perts of the States and Organizations associated in the F o o d and Agricul­ ture Organization of the United Nations. This Twenty-sixth General Assembly is particularly worthy of note, because it marks the fortieth anniversary of the establishment of the headquarters of F A O in Rome. I offer heartfelt good wishes on this significant occasion. The sélection of this city as the centre of your activities has helped to foster an especially close le vel of understanding and collaboration between your Organization and the Holy See. It is encouraging to see the many convergences between the new objectives and methods which the Organization has evolved for itself and the Church's teaching about social development and her call to understand it in the light of the ethical dimension and transcendent destiny of the hu­ man person. 2. Even after four decades of intense efforts by men and women of good will the objectives of F A O continue to have a pressing urgency. Now as much as in the past, there is a need to make the production and distri­ bution of food more efficient, to improve the lot of agricultural workers and thus to contribute to the general expansion of the world economy, in order to eliminate hunger from our world. As one charged with continuing "the teaching and activity of Christ, from whom the sight of a hungry crowd prompted the moving exclamation: I feel sorry for ail thèse people; they... have nothing to e a t " , I tàke the occasion of this meeting to express l once more my anxiety for the plight of the world's hungry. We shàre a burning concern for them, and so I pray that our meeting will be an opportunity for rededication to their service. Through long expérience and the accumulation of extensive data, FAO's approach has moved beyond broad références to the struggle * Die 14 m. Novembris a. 1991. 1 Pope Paul V I , Address to Participants of the World Food Conference, November 9, 1974 Acta Ioannis Pauli Pp. II 979 against hunger and a simple call for its élimination to a récognition of the multiplicity of hunger's causes and the need for a correspondingly sophisticated response. This insight into the complexity of the situation, far from dampening the zeal of the members of F A O , should serve as a spur to action, since efforts made to remedy problems which have been accurately analysed stand the best chance of achieving success. 3. The growing récognition of the many dimensions to be addressed in any attack on hunger and malnutrition has led to the identification of important social and politicai issues which have a direct impact on the matter. Concern for the health of the environment is one of the issues which has a particular bearing on the concerns of F A O , and its complex ramifications have to be taken into account in any campaign against hun­ ger. In fact, respect for the fìelds, forests and seas, and their préservation from over-exploitation, form the very foundation of any realistic policy aimed at increasing the world's food supply. The world's naturai assets, given by the Creator in trust to ali mankind, are the source from which hu­ man labour brings forth the harvest upon which we dépend. With the aid of scientific expertise, sound practica! judgment must point out the path which lies between the extremes of asking too much of our environment and asking too little, either of which would have disastrous conséquences for the human family. Growing awareness of the finite resources of the earth casts into ever sharper relief the need to make available to ali who are involved in food production the knowledge and technology required in order to ensure that their efforts will yield the best possible results. The widespread establish­ ment of training-centres and institutions which foster the sharing of knowhow and skill is one of the most effective lines of action to be pursued in the struggle against hunger. The development of the specifìcally human capacity to work increases vastly the otherwise limited potentiality of the earth. Henee, the emphasis must be more and more on the application of productive intelligence. The land and the sea yield their abundance precisely in the measure in which they are worked with wisdom. As I wrote in my Encyclical Letter Centesimus annus: " T o d a y the decisive factor [in pro­ duction] is increasingly man himself'. I am happy to note that this truth 2 about man's labour is reflected in your Medium-Term Pian, 1992-97, with its emphasis on the importance of human resources for solving the problem of hunger. 2 No. 32; cf. No. 31. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 980 4. Ladies and Gentlemen, the H o l y See is deeply interested in the spe­ cific role of F A O as an impetus for socio-economic development. The gui­ ding principie of the Church's teaching on development is expressed in the Second Vatican Council's Pastoral Constitution Gaudium et spes, which states: " I n the socio-economic realm too, the dignity and total vocation of the human person must be honoured and advanced along with the welfare of society as a whole. For man is the source, centre and the purpose of ail socio-economic life". Development which is worthy of the human person 3 must aim at advancing people in every aspect of life, the spiritual as well as the material. Indeed, economie advancement achieves its proper end precisely to the degree that it advances the whole good and destiny of human beings. One of the implications of this truth is that the clear affirmation of the dignity and worth of those who work to produce our food is an indispens­ able part of any solution to the problem of hunger. They are special coop­ eratore with the Creator as they obey his command to "subdue the earth". 4 They perform the vital service of providing society with the goods needed for its daily sustenance. The récognition of their dignity is echoed in the call of F A O for rural people to be regarded not as mere means of increasing food production "but as the ultimate users and beneficiaries of the development process". It is of particular importance in this regard to 5 design programmes which will increase the scope for free and responsible action by farmers, fishermen and those who manage forestry resources, and will enable them to take an effective part in formulating the policies which affect them directly. It is also important to keep in mind that projects aimed at eliminating hunger must be in harmony with the fundamental right of couples to establish and foster a family. A n y initiative which would seek to increase 6 the world's food supply by an assault upon the sanetity of the family or by interférence with parents' right to decide about the number of their children would oppress rather than serve the human race. Rather t h a n f o r 7 bidding the poor to be born, truly effective programmes for developing the food supply will ensure that the poor share even now in the material goods which they need in order to support their families, while they receive the 3 No. 63. 4 Cf. Gen 1:28. 5 Medium-term Plan, p. 75. 6 Cf. Familiaris consortio, No. 42. 7 Cf. Gaudium et spes, No. 47; Familiaris consortio, No. 42; Laborem exercens, No. 25. Acta Ioannis Pauli Pp. II 981 training and assistance they require so that eventually they can produce these goods by their own labour. 8 5. The years leading up to this last decade of the Millennium have witnessed monumental shifts in relations between peoples and nations. The great changes which have taken place présent F A O with new challenges and new opportunities. The disruption of what had become the customary patterns of production and exchange in many places means that the fight against hunger must be vastly extended. I am confident that your Organi­ zation, with its tradition of intergovernmental coopération, will know how to respond effectively. The réduction of world tensions, for so long the goal of mankind's hopes and prayers, gives leaders of governments and their peoples a fresh chance to work together to build a society worthy of the human person. The élimination of hunger and its causes must be a fundamental part of this project. One hopes that a particular conséquence of the lessening of antagonism in international relations will be a decrease in the amount of money spent on the manufacture and purchase of arms. The resources thus released can then be devoted to development and to food production. I pray that the governments of the world will dedicate themselves to this noble task with the same energy as was given to protecting themselves against those whom they once considered their foes. 6. The tasks before you, Ladies and Gentlemen, will tax your wisdom and challenge your courage, but you can take heart from the nobility of your cause, a nobility which more than justifies the effort and sacrifice involved. Y o u are pledged to ensure the satisfaction of the right to have enough to eat, to have a secure and stable share in the produce of land and sea. Renew your commitment to this struggle! In saying this I lend my voice to ali the poor and hungry whom I have met on my Pastoral Visits to so many parts of the world. I pass on to you their appeal; I ex­ press to you their gratitude. I give the assurance of my prayers for the success of your délibérations in establishing your work project for the next two years, and I invoke upon you the peace and strength which comes from Almighty God, who "does not forget the cry of the afflicted". Cf. Centesimus annus, No. 28. Ps 9:12. 9 982 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale IX Ad exc.mum virum Ratu Epeli Nailatikau, Reipublicae Fidjensium Insularum Legatum.* Mr Ambassador, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the letters accrediting you as Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Republic of Fiji to the H o l y See. I ask you kindly to convey my greetings to your President, Ratu Sir Penaia Ganilau, and to the members of your Government, with the assurance of my continued good wishes that your nation, composed of people of many races, cultures and religions, will always expérience the blessings of prosperity and social concord. In your efforts to consolidate national unity, may you and your fellow-citizens "al­ ways cherish your own particular cultural values and customs as a means of enriching one another". 1 As you have indicated, Fiji faces the continuing challenge of building unity from diversity and establishing a society in which the rights of every individuai are acknowledged and ali are granted an opportunity to particí­ pate fully in the life of the nation. Authentic harmony, between individ­ uáis, communities or entire nations, is manifested in concern for the welfare of ali people and the pursuit of the common good through policies and actions which promote integrai development. In your own country, as elsewhere, progress towards national unity and prosperity will largely dépend upon the extent to which its Citizens are motivated by a spirit of solidarity which embraces all people and fully respects the dignity and rights of each. At the présent time, as you and your fellow-citizens are engaged in the task of framing a national Constitution, it is important that your commitment to these fundamental principies be clearly reaffìrmed and receive adequate juridical expression in the laws which will guide Fiji's future growth. Among the fundamental rights which have their origin in the dignity of the human person, I have frequently called attention to religious freedom, which can in a certain sense be considered the "source and synthesis" of all human rights. Inasmuch as each person has the right and the duty to seek 2 * D i e 15 m. N o v e m b r i s a. 1 9 9 1 . 1 Homily at Suva, 21 N o v e m b e r 1986. 2 Cf. Centesimus annus, 47. Acta Ioannis Pauli Pp. II 983 the truth and act in accordance with its demands without interférence from any human authority, the extent to which a society respects the conscience of its individual members will constitute an accurate measure of its regard for other human rights. Within pluralistic societies like your own, respect for the conscience of others can be fostered through greater knowledge of other anced cultures and understanding of necessary religions and the promotion of a baland legitimate différences. Indeed, "what better means is there of building unity within diversity than a commitment on the part of ali to a common search for peace and a common affirmation of a freedom which enlightens and esteems the conscience of everyone?". 3 Your Excellency has kindly referred to the contribution which the Catholic Church has made to the development of your society. By her preaching, her activity in the fields of health care and social welfare, and her educational apostolate, the Church desires to instil in her members a deeper awareness of the unity of the whole human family and the obliga­ tion of ali to build a society ever more in conformity with man's surpassing dignity. Through her efforts to spread the teaching of the Gospel, 4 "the Church offers a force for libération which promotes development precisely because it leads to conversion of heart and of ways of thinking, fosters the récognition of each person's dignity, encourages solidarity, commitment and service of one's neighbour, and gives everyone a place in God'splan". 5 While it is true that the politicai community and the Church remain independent of each other and autonomous in their respective sphères of activity, nevertheless "they are both at the service of the personal and so­ cial vocation of the same individuáis", and will be successful in serving the good of all to the extent that they develop a healthy coopération. In this 6 regard, I would assure Your Excellency of the willingness of the Church in Fiji to contribute to the progress of society not only through the work of her various institutions, but also, and more importantly, " b y forming the consciences of her members in openness towards others and respect for them, in that tolérance which accompanies the search for truth, and in a spirit of solidarity". 7 3 Message for the 1991 World Day of Peace, No. 7. 4 Cf. Gaudium et spes, 91. 5 Redemptoris missio, 59. 6 Cf. Gaudium et spes, 76. 7 Message for the 1991 World Day of Peace, No. 6. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 984 Mr Ambassador, I offer you my prayerful good wish.es as you begin your mission, and I assure you of the readiness of the various offices of the Roman Curia to assist y o u in fulfilling your new duties. Upon yourself and ali the belo ved people of the Republic of Fiji I cordially invoke the abundant blessings of Almighty God. NUNTII TELEVISIFICI I Feria VI in Passione et Morte Domini nostri Iesu Christi.* 1. « Ecce lignum Crucis... ». La Croce. Il legno della Croce. Oggi la Chiesa intera si concentra sulla Croce, a cui fu appeso Cristo, Salvatore del mondo: Venite, adoremus. La Chiesa adora la Croce e proclama a tutti gli uomini, a tutte le generazioni la sua forza salvifica. Dalla Basilica di San Pietro siamo venuti al Colosseo. Siamo venuti avendo nella memoria quell'invocazione: « Ecce lignum Crucis, in quo salus mundi pependit. Venite, adoremus ». Qui, nel Colosseo, ritorniamo sulla scia della Via Crucis di Cristo. La Via Crucis accompagna la storia dell'uomo. 2. All'inizio della Quaresima, nel Mercoledì delle Ceneri, l'Apostolo ci ha parlato: « Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio. Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio ». 1 Parole profondamente commoventi. Oggi queste parole hanno trovato il loro compimento. Poteva essere «trattato da peccato» Colui che non aveva conosciuto peccato? Colui che era il « tutto Santo »? Ma — ha accolto il peccato. « Il Signore fece ricadere su di lui l'iniquità di noi tutti ». E ha portato sul Golgota questo inesprimibile giogo come 2 sua croce. E su questa croce ha dato la sua vita in sacrifìcio. Ecco il legno della Croce. * Die 17 m. Aprilis a. 1992. 1 2 Cor 5, 20-21. 2 Is 53, 6. Acta Ioannis Pauli Pp. II 985 La Croce, ha scritto qualcuno, è come una confessione universale. È una confessione dei peccati, della quale nessun uomo è capace. Ha una di­ mensione assoluta. Abbraccia l'intero « peccato del mondo », arrivando alle sue più nascoste radici. Cristo, dopo essersi addossato tutto, ha su questo peccato la superiorità dell'infinito amore. Questo amore possiede la forza redentrice: « Con la tua Croce e la tua Passione hai redento il mondo ». 3. Così è rimasta nella storia dell'uomo la Croce di Cristo come il segno dell'amore che toglie i peccati. È bene che alla fine di questo giorno siamo presenti qui, nell'antico Colos­ seo romano, al centro di una Città che ha conosciuto l'epopea dei martiri. Qui, nella R o m a dei Cesari, l'uomo ha compreso, in modo particolar­ mente profondo, il mistero della Croce. Coloro che agli inizi del Cristianesi­ mo hanno dato la vita per Cristo, non cessano di testimoniare la forza del­ la Croce. Ciascuno di loro nella propria carne ha completato quello che manca ai patimenti di Cristo a favore del suo Corpo... 3 Le rovine del Colosseo non cessano di parlare di questo! Ed ecco, si apre come un immenso spazio che solo Dio penetra. In questo spazio sono presenti tutti gli uomini che, in modi diversi, partecipano ai patimenti di Cristo. Essi guardano la Croce, forse neppure sapendo che li abbraccia lo stesso mistero dell'amore redentore, che non conosce limiti. « Ecce lignum Crucis... ». II Die Paschatis.* 1. « Io Sono ».* Le donne si sono recate alla tomba; l'hanno trovata vuota ed hanno sentito annunciare: Lui non è qui! Perché cercate tra i morti colui che è vivo? È risuscitato! 2 « IO SONO ». 3 Cf. Col 1, 24. * Die 19 m. Aprilis a, 1992. 1 Gv 8, 24. 2 Cf. Lc 24, 5-6. 65 - A. A. S. 986 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 2. Secoli prima, Mose aveva chiesto a Dio il suo Nome: « Io sono colui che sono », 3 suonava la risposta dal roveto ardente. IO SONO — il nome di Dio, di « Jahweh ». E Gesù ha détto ai figli di Israele: « Prima che Abramo fosse, IO SONO » 4 — e allora hanno cercato di lapidarlo. Ha detto ancora: « Quando avrete innalzato il Figlio dell'uomo, allora saprete che IO SONO ». 5 Poi innalzarono il Figlio dell'uomo sulla croce e, quando ormai era morto, colpirono il suo costato con la lancia e il corpo esanime fu deposto nel sepolcro. Però il terzo giorno, di buon mattino, dal sepolcro vuoto giunge la conferma: IO SONO. La vita e la morte del Figlio dell'uomo sono radicate nell'immortalità di COLUI che È. 3. « Io sono con voi ». Così dice Cristo agli Apostoli: e li manda in tutto il mondo, per predicare il Vangelo a tutti i popoli. 6 Li invia poveri e indifesi. Dice: « Mi sarete testimoni ». 7 Non prendete nulla per il viaggio. 8 Avendo la testimonianza della risurrezione e della vita, avete tutto: IO SONO con voi. « Guai a me se non predicassi il Vangelo », grida l'Apostolo... Guai a me! « L'amore di Cristo ci spinge! » . 3, 14. 8, 58. 3 Es 4 Gv 5 Ibid. 8, 28. 6 Cf. 7 At 8 9 10 Me 16, 15. 1, 8. Cf. Me 6, 8. 1 Cor 9, 16. 2 Cor 5, 14. 10 9 Acta Ioannis Pauli Pp. II Quale altra Buona Novella può esservi, all'infuori di questa, che Cristo è morto per i peccati di tutti ed è risuscitato? Che in lui la vita umana e mortale è stata radicata nell'immortalità di COLUI che È? 4. « IO SONO con voi ». Da questa parola hanno avuto inizio tutti gli itinerari apostolici, tutti i percorsi missionari che hanno portato il Vangelo nel mondo intero. « IO SONO con voi »: questa parola è all'origine di quel nuovo cammino missionario, che è iniziato cinquecento anni or sono ed ha portato i testimoni del Risorto oltre il grande vasto oceano, verso popoli dei quali prima neppur si conosceva l'esistenza. Un nuovo mondo e uomini nuovi. Potevano i discepoli di Cristo non andare verso di loro con il Vangelo? Quale altra verità può esservi più grande di questa, che Cristo è morto per i peccati di tutti e che il terzo giorno è risuscitato? Che in lui la vita umana mortale è stata radicata nell'immortalità di Colui che ha detto: « IO SONO COLUI che SONO »? 5. « Io sono con voi ». Risuonano queste parole nel cuore dell'umanità; esse danno senso alla storia. « Abbiate fiducia; io ho vinto il mondo » , assicura il Risorto. « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine del mondo » . 11 Gv 1 6 , 3 3 . 12 Mt 28, 20,, 12 n 988 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Ascoltate quest'invito voi tutti, popoli della terra! Ascoltatelo voi, nazioni delle Americhe, raggiunte cinquecento anni or sono dalla luce della Croce. Ascoltatelo in particolare voi, nazioni d'Europa, che state affermando, nel mutare degli assetti politici, le vostre peculiari caratteristiche. Ascoltate, vi prego, la voce di Colui che ha operato in voi con grande potenza. Egli vi invita a non avere paura: vi esorta a fare del Vecchio Continente una realtà nuova, dove diversità non significhi opposizione e scontro, ma reciproco arricchimento nella complementarietà e nello scambio. Vi esorta a non costruire mai la sicurezza sulla forza delle armi, distruttrici della vita e di ogni fraterna civile convivenza; a non seppellire mai con l'egoismo, con la bramosia di beni materiali sempre più grandi i nobili progetti di sviluppo e di pace; a cercare, piuttosto, la libertà, la verità e l'amore che rendono realmente liberi, e consentono di costruire insieme un nuovo mondo. Vi esorta ad essere creature nuove per una nuova umanità. 6. Io sono con voi. La mia pace sia con voi! Così ripete Cristo, vincitore della morte, in questo giorno di luce e di speranza. Pace a voi, Fratelli e Sorelle qui presenti, e a voi tutti, che mi seguite attraverso la radio e la televisione. Vi auguro la pace, la pace vera: quella a cui anela nel profondo ogni essere umano. Giunga quest'augurio pasquale a chi ancora combatte in alcune regioni del Continente africano, nel cuore dell'Europa e nel Caucaso. Come non ricordare il dramma che stanno vivendo Acta Ioannis Pauli Pp. II le popolazioni della Bosnia Erzegovina e del Nagorno Karabakh? Lo rivolgo fiducioso a voi, popoli del Medio Oriente, ricchi di secolari tradizioni umane e religiose, perché il vostro importante patrimonio di valori favorisca il dialogo e faciliti l'auspicata soluzione dei problemi ancora irrisolti. 7. Pace a te, travagliata popolazione cambogiana, che ti sei avviata nel difficile cammino della concordia, ancor turbata, purtroppo, da non sopite rivalità. Pace, parimenti, a voi che vivete nell'Estremo Oriente: dal caro Vietnam al Laos ed alla grande Cina. Nelle vostre terre, insieme ai connazionali, i figli della Chiesa si impegnano con passione per favorire uno sviluppo spirituale e materiale, degno delle nobili tradizioni locali. L'annuncio di pace del Cristo risorto risuoni, altresì, nell'America Latina, dove, all'armistizio faticosamente raggiunto nel Salvador, fanno riscontro le tensioni e l'instabile situazione che si registra nel Perù. « Io sono con voi », dice ancora il Signore della vita a coloro che in Africa continuano ad essere minacciati dalla fame, dalla miseria, dalla malattia, o sono vittime della drammatica esperienza dell'odio e della vendetta. La parola di Cristo è consolante presenza per chi soffre, è, inoltre, appello pressante perché l'indifferenza ed il silenzio non lascino inascoltato il grido angosciato dei poveri. 8. « Io sono con voi »: continua a proclamare la Chiesa. Quanti missionari, religiosi e laici, uomini e donne, hanno fatto di sé un dono d'amore a Dio e ai fratelli! 989 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 990 Alcuni hanno pagato con la vita la loro fedele testimonianza al Vangelo e il loro impegno per l'uomo. Il loro esempio è sostegno per tutti i credenti, è vitale patrimonio per l'umanità intera. In Cristo, vita immortale, la loro morte, la morte dell'uomo s'illumina di eterno fulgore. « Questo è il giorno fatto dal Signore: rallegriamoci ed esultiamo in esso! » . 13 È il giorno prodigioso della vittoria: la Pasqua di risurrezione. Che l'annuncio della gioia pasquale sia ascoltato da tutti gli uomini e da tutti i popoli sulla faccia della terra! NUNTII SCRIPTO DATI I Ob diem ad communicationes sociales fovendas.* Bear Brothers and Sisters, For the twenty-sixth successive year, in response to a directive given by the Second Vatican Council, the Church célébrâtes a World D a y dedicated to social communications. What is it that this Day célébrâtes? It is a way of acknowledging with gratitude a specific gift of God, a gift which has enormous significance for the period of human history in which we are living, the gift of ail those technical means which facilitate, enhance and enrich communications between human beings. On this Day, we celebrate the blessings of speech, of hearing and of sight, which enable us to emerge from our isolation and loneliness in order to exchange with those around us the thoughts and sentiments which arise 13 Sal 117/118, 24. * Die 24 m. Ianuarii a. 1992. Acta Ioannis Pauli Pp. II 991 in our hearts. We celebrate the gifts of writing and reading by which the wisdom of our ancestors is placed at our disposai and our own expérience and reflection are passed on to the générations that follow us. Then, as if these wonders were of small account, we recognize the value of "marvels" even more wonderful: "the marvels of technology which God has destined human genius to discover", inventions which in our time have immeasur1 ably increased and extended the range over which our communications may carry and have amplifìed the volume of our voice so that it can simultaneously come to the ears of multitudes beyond counting. The communications media—and we exclude none of them from our célébration—are the admission ticket of every man and woman to the m o d e m marketplace where thoughts are given public utterance, where ideas are exchanged, news is passed around, and information of ali kind is transmitted and received. For all of this we praise our Heavenly Father 2 from whom comes "every good endowment and every perfect gift". 3 Our célébration, while essentially one of gladness and thanksgiving, is of necessity tempered with sadness and regret. By the very media we are celebrating we receive constant reminders of the limitations of our human condition, of the présence of evil in individuáis and in society, of the senseless violence and injustice human beings wreak upon one another under so many pretexts. Through the media we often find oursei ves in the posi­ tion of helpless spectators assisting at atrocities committed ali over the globe, whether the reason for them be historical rivalries, or racial préju­ dices, a desire for vengeance, a lust for power, greed for possessions, selfishness, or a lack of respect for human life and human rights. Christians deplore these happenings and motivations. But they are called to do much more; they must endeavour to overeóme evil with g o o d . 4 The Christian response to evil is, above ali, to hearken to the Good News and to make God's message of salvation in Jesus Christ ever more présent. Christians have a "good news" to tell. We have Christ's message —and it is our j o y to share it with every man and woman of good will who is prepared to listen. We tell it first by the witness of our lives, for, as Pope Paul VI wisely said, " m o d e m man listens more willingly to witnesses than to teachers, and if he does listen to teachers, it is because they are witnesses". 1 2 3 4 5 Inter mirifica, 1. Cf. Redemptoris missio, 37. Jas 1:17. Cf. Rom 12:21. Evangelii nuntiandi, 41. 5 We are Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 992 expected to be like a city on a hill, like a lamp on a lampstand, visible to all, our light shining like a beacon signalling the safe Channel to a peaceful haven. 6 When our individual and community lives exemplify the beliefs and values we profess as Christians, this fact cannot fail to be brought to the attention of the world by ail communications media that truly reflect the reality of things. Such a proclamation of Christ's message can already accomplish great good. H o w effective would be such a universal witness on the part of the members of the Church! But, a stili more explicit proclamation is also expected of Christ's fol­ lo wers. We are obliged to proclaim our beliefs "in the light of d a y " and "from the housetops", without fear or compromise, adapting the divine message, 7 naturally, " t o people's way of talking and their patterns of thought", and 8 always with a sensitivity towards their actual beliefs and convictions equal to the sensitivity which we expect from them in regard to our own. Our proclamation must invariably be made with that twofold respect which the Church insists on: respect for all human beings without exception in their quest for ans wers to the deepest questions of their lives, and respect for the action of the Spirit, already mysteriously présent in every human heart. 9 Christ, we remember, forced his teaching on no one. He presented it to ali without exclusion, but left each one free to respond to his invitation. This is the pattern which we, his disciples, follow. We claim that ali men and women have the right to hear the saving message which he left with us; and we claim for them the right to embrace it if it convinces them. Far from feeling any obligation to apologize for putting Christ's message at the disposai of all, we claim with full conviction that it is our right and obliga­ tion to do no less. There exists a corresponding right and obligation to use for this purpose ali the new media of communication which distinguish our times. Indeed "the Church would feel herself guilty before God if she did not avail herself of those powerful instruments which human skill is constantly developing and perfecting". 10 It is clearly realized that these "powerful instruments" require specific skills and disciplines on the part of those who use them, and that to com6 7 8 9 Cf. Mt 5:13-14. Mt 10:27; Lk 12: 3. Communio et progressio, 11. Cf. Redemptoris missio, 29. Evangelii nuntiandi, 45. Acta Ioannis Pauli Pp.. II 993 municate intelligibly in these "new languages" there is a need for both spe­ cial aptitudes and appropriate training. It is in this connection that on World Communications Day I recali the activities of Catholics, individually and in a myriad of institutions and or­ ganizations, in this field. In particular I mention the three great Catholic Media Organizations: the International Catholic Office for Film and Cine­ ma (OCIC), The International Catholic Press Union (UCIP), and the Inter­ national Catholic Association for Radio and Television (UNDA). It is to them in particular and to the vast resources of professional knowledge, skill and zeal among their extensive international membership that the Church hopefully and confidently turns as she seeks to proclaim Christ's message in a form adapted to the instruments now at her disposai and in language intelligible to the worldwide media-conditioned culture to which it must be addressed. The great body of Catholic media professional, lay men and women for the most part, must be reminded on this special day of the awesome responsibility which rests upon them, but they must also be made to feel that they enjoy the spiritual support and finn solidarity of the whole b o d y of the faithful. I wish t o encourage them to e ven greater and more urgent efforts, both to communicate the message through the media and to train others to do so. I appeal to ali Catholic organizations, to Religious Congré­ gations and ecclesial movements, but in a special way to Episcopal Confer­ ences, both national and regional, to foster the Church's présence in the media and to work for greater coordination among the Catholic agencies in vol ved. In fulfilling her mission, the Church needs t o be able to count on a far-reaching and more effective use of the means of social commu­ nication. May God be the strength and support of all Catholics involved in the world of communications as they rededicate themselves to the work which he so clearly requires of them. As a token of his divine présence and of his all-empowering help for their efforts, I gladly impart to them my Apostolic Blessing. From the Vatican, 24 January 1992, Feast of Saint Francis de Sales. IOANNES PAULUS PP. II Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 994 II Occasione oblata conventus Cartagenae in Colombia habiti: de rebus oeconomicis in mundo huius temporis.* A Monsieur K.K.S. Dadzie Secrétaire général de la Conférence des Nations Unies sur le Commerce et le Développement La nouvelle session de la Conférence des Nations Unies pour le Com­ merce et le Développement se propose d'examiner comment promouvoir « une économie mondiale saine, sûre et équitable ». Bien que ce thème ait été abordé maintes fois dans le passé, il convient de le reconsidérer aujourd'hui dans un esprit entièrement nouveau, car de profondes trans­ formations ont affecté le monde depuis cinq ans. Les bouleversements politiques qui se sont produits au cours de ces dernières années ont déjà commencé à faire sentir leurs effets dans les d o ­ maines de la production et de l'échange sur lesquels portent vos travaux. Vous vous efforcez d'en prendre toujours mieux la mesure et de les maîtri­ ser. Les événements récents ont montré à l'évidence que le rêve de plani­ fier l'économie au point d'étouffer l'initiative privée n'est pas réalisable car il porte préjudice à ce droit fondamental des peuples d'être « les principaux artisans et les premiers responsables de leur progrès économique et social Cependant, il ne faudrait pas voir dans l'évolution actuelle uniquement la crise du marxisme car celle-ci « n'élimine pas du monde les situations d'injustice et d'oppression que le marxisme lui-même exploitait et dont il tirait sa force ». 2 La désorganisation des économies planifiées aggrave la crise générale du commerce international contre laquelle votre Conférence cherche depuis plus de vingt-cinq ans à réagir, rendant encore plus nécessaire la mise en oeuvre de nouvelles solidarités. Mais un second écueil se présente ici. Les liens à instaurer ne peuvent répondre aux seuls impératifs du dévelop­ pement économique ni négliger le domaine social. De nombreuses tensions actuelles trouvent leur origine dans l'échec de cette époque qui n'a pas encore su comment allier les objectifs économiques et les objectifs sociaux. Un changement important est intervenu, au cours de ces dernières an­ nées, dans la conception même du développement, de ses conditions et de * Die 11 m. Februarii a. 1992. 1 Pacem in terris, III. 2 Centesimus annus, 26. Acta Ioannis Pauli Pp. II 995 ses buts. Le droit au développement devient un principe régulateur des re­ lations internationales. Sans doute aucune définition humaniste n'en est-elle encore acceptée par tous; mais n'est-ce pas l'une des finalités de vos rencontres que d'ouvrir de nouveaux horizons à ceux que leur profes­ sion rend d'abord attentifs aux données chiffrées du commerce internatio­ nal? Vous préparez ainsi les responsables à faire entrer dans leurs perspec­ tives et leurs calculs les données sociales de l'économie. Les obstacles qui se dressent pour intégrer les dimensions sociales aux échanges internationaux et en faire une occasion de progrès humain des populations les plus démunies doivent être levés. Une conversion profonde des mentalités est ici nécessaire, car il faut que les hommes de notre époque entrent dans une autre logique. C'est l'intérêt de tous. Et c'est une condition pour la paix. Qu'il s'agisse d'une économie nationale ou des re­ lations économiques internationales, l'expérience montre qu'un régime qui ne se donne pas pour objectif d'inscrire dans la réalité l'amélioration du bien-être matériel des personnes en même temps que leur développement spirituel ne peut se maintenir indéfiniment. Une réunion comme celle de Carthagène doit s'attacher à convaincre les hommes politiques et l'opinion publique, devant laquelle ils sont redevables de leur action, que les intérêts des hommes et des peuples l'emportent sur ceux de l'économie, si l'on veut que le surcroît de puissance de l'univers soit mis au service de l'homme et de la paix. La misère de certaines populations et l'insécurité qui en est la consé­ quence constituent des faits d'une telle gravité qu'ils appellent une réac­ tion immédiate de la part de tous ceux qui en ont les moyens. Paul VI relevait déjà en 1967 l'existence de «situations... trop disparates et [de] libertés réelles trop inégales » entre les peuples. Et il ajoutait: « La justice sociale exige que le commerce international, pour être humain et moral, ré­ tablisse entre partenaires au moins une certaine égalité de chances ». 3 Ces problèmes ne sont pas encore résolus. Si quelques pays ont réussi à se hausser au niveau atteint par les anciens pays industriels, combien d'autres sont abandonnés à leur extrême pauvreté! Il est immoral d'ignorer la barrière de la misère qui sépare ceux qui sont bien pourvus de ceux qui sont dépourvus, car tous les hommes sont égaux en dignité; ils doivent obtenir les moyens de vivre dans la vérité, la liberté et la justice; ils ont le droit de compter sur la solidarité des autres. Il est illusoire de penser qu'il sera possible de laisser des millions d'hommes dans le désespoir 3 Populorum progressio, 61. 996 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale comme s'ils ne devaient pas découvrir un jour la voie de la violence pour se faire entendre. Beaucoup reste encore à faire pour arriver à plus d'équité dans les rela­ tions internationales. Mais, pour les peuples, cette marche paraîtra une nouvelle chimère s'ils ne perçoivent pas la détermination des plus riches et des plus puissants à rechercher inlassablement les voies les plus sûres de la justice et de la solidarité. C'est l'honneur de la CNUCED d'avoir toujours tenu à affirmer la dimension éthique des questions sur lesquelles ont porté ses travaux. Bien conscient des enjeux auxquels la Conférence doit faire face, je confie vos travaux au Seigneur de l'histoire qui « jugera le monde avec jus­ tice et les peuples avec droiture ». 4 Monsieur le Secrétaire général, je forme les meilleurs vœux pour l'ac­ complissement de votre tâche au cours de la V I I I session de cette Con­ e férence. Je vous serai obligé de bien vouloir assurer les délégués de nom­ breuses nations qui y prennent part du grand intérêt que je porte à leurs efforts pour le développement harmonieux de tous les peuples qui com­ posent l'unique famille humaine. Du Vatican, le 29 janvier 1992 IOANNES PAULUS PP. II 4 Psaume 98, 9. Congregatio de Causis Sanctorum 997 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i GUAYAQUILEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Narcissae a Iesu Martillo Moran virginis saecula­ ris (1832-1869). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Narcissa a Iesu Martillo Moran in viculo Nobol, intra fines dioecesis Guayaquilensis posito in Aequatoria, orta est, anno exeunte 1832 aut 1833 ineunte. Ambobus orbata parentibus in urbem Guayaquilium migravit, ut ad vitam necessaria tamquam vestifica quaeri­ t a n t . Sed eius cura praecipua in eo posita fuit, ut Iesum patientem consolaretur et hominum expiaret peccata, exemplum secuta S. Mariae Annae a Iesu Paredes y Flores, primae Aequatoriae sanctae. In solitudine ac paupertate singulari cum fervore et alacritate depreca­ tioni se dedidit et asperis paenitentiis. Loca invenire cupiebat, ubi ad pre­ cationem intendere posset et libere in sui castigationem inque pietatem in­ cumbere. Pluries domicilium mutavit, donec anno 1868 Limam se contulit, qua in urbe hospes fuit apud Tertiariarum Dominicanarum Communitatem. Ibi quoque fidei soliditate fulsit, caritatis ardore, precationis, contemplationis et sacrificii studio. Omnibus exornata virtutibus, de vita decessit die 8 mensis Decembris anno 1869, de improviso. Sanctitatis fama, quam viva sibi comparaverat, post eius mortem est aucta; quam ob rem apud Curiam archiepiscopalem Guayaquilensem Causa canonizationis initium habuit per celebratum processum ordinarium infor- 998 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale mativum (annis 1961-1962). Iis omnibus peractis, quae normae canonicae praecipiunt, die 23 mensis Octobris anno 1987, coram Summo Pontifice Ioanne Paulo II decretum promulgatum est, per quod Serva Dei agnita est heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad eiusdem Venerabilis Servae Dei beatificationem obtinendam, Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum retulerunt de asserta mi­ ra sanatione iuvenis Ioannis Baptistae Pesantes Peñaranda, intercessione tributa Narcissae a Iesu Martillo Moran. Iuvenis hic anno 1965 acerbum subiit vulnus in regione frontis et oculorum cavearum, quod sex post men­ sibus tumentiam excivit ibidem. Therapia medica et postea chirurgica est sine ullo beneficio curatus, quandoquidem tumor regerminabat. Interea exorta est sinuum maxillarium et frontis inflammatio. Post falsam morbi remissionem, anno 1967, mense Octobri in valetudinario Guayaquilensi biopsia est effecta, quae tumoris maligni praesentiam ostendit. Aegrotus translatus est ad Institutum cancris curandis eiusdem urbis, ut therapiam obiret a Rontgen appellatam. Ibi, magna cum fiducia, in partem aegrotantem imponere coepit paulum lanuginis, quae antea corpus Servae Dei tetigerat, cui preces adhibuerunt ipse aeger et nonnulli religiosi. Post duas so­ las appositiones therapiae a Rontgen appellatae inexplicabiliter patrata est optata sanatio. De hoc casu apud Curiam Guayaquilensem instructus est anno 1980 processus cognitionalis, cuius auctoritas probata est per decretum die 30 mensis Iunii anno 1984 promulgatum. Consilium Medicorum, in sessione habita die 27 mensis Iunii anno 1991, haec verba est elocutum: diagnosis: « reticulosarcoma, nunc lymphoma histiociticum malignum denominatum, mononodale, circumscriptum, a sinu frontis proficiscens »; prognosis: «suspensa quoad vitam»; therapia radiationibus agens: «impar habenda»; sanationis ratio: « sanatio comparate celeris, perfecta et mansura, inexplicabilis pro nostra scientia ». Die 20 mensis Decembris anno 1991 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Rev.mus Fi­ dei Promotor Generalis Dominus Antonius Petti; die 18 mensis Februarii anno 1992 effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Epi­ scoporum. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Epi­ scoporum, posito dubio an de miraculo constaret divinitus patrato, respon­ sum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Congregatio de Causis Sanctorum 999 Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto, meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more con vocandis, eisque adstantibus Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Venerabili Serva Dei Narcissa a Iesu Martillo Moran, videlicet de comparate celeri, perfecta et mansura sanatione iuvenis Ioannis Baptistae Pesantes Peñaranda a « reticolosarcoma, attualmen­ te denominato linfoma istiocitico maligno, mononodale, circoscritto, a partenza dal seno frontale ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum idem Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. £8 S. £8 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis GUADAL A JAREN. DECRETUM Canonizationis servorum Dei Christophori Magallanes et XXIV sociorum sacerdo­ tum dioecesanorum et virorum laicorum in odium fidei, uti fertur, interfectorum (1915-1937). SUPER DUBIO An constet de martyrio eiusque causa, in casu et ad effectum de quo agitur. « Qui audit verba mea haec et facit ea, assimilabitur viro sapienti, qui aedificavit domum suam super petram. Et descendit pluvia, et venerunt flumina, et flaverunt venti et irruerunt in domum illam, et non cecidit: fundata enim erat supra firmam petram » (Mt 7, 24-25). Christi discipuli peregrinantes in terra ad divinum Magistrum sequen­ dum in via crucis parati esse debent et ad firmiter manendum in oboedien­ tia fidei, etiam in difficultatibus, in acerbitatibus ac persecutionibus. Ali- 1000 Ada Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale qui autem ex illis a Deo vocantur ut coram hominibus, praesertim vero co­ ram persecutoribus supremum dent caritatis fidelitatisque erga Dominum Iesum, eius Evangelium et Ecclesiam testimonium sui sanguinis effusione. H o c in Mexico evenit saeculo hoc ineunte, cum non pauci christiani sunt martyrii coronam adepti. Ut notum est, publicae magnae illius nationis auctoritates, iniquis legi­ bus et cruenta persecutione Ecclesiam eiusque institutiones a populi vita eradicare conati sunt, qui tamen fortiter atque animose restitit. Eiusmodi in condicionibus Christi gregis inimici frustra adorti sunt schismaticam in­ stituere ecclesiam; deinde e finibus omnes pepulerunt sacerdotes exteros, ephebeorum atque scholarum catholicarum cessationem iusserunt ac leges et iudiciorum poenas mutaverunt, capitibus additis legis Ecclesiae alienis. Episcoporum eius loci reclamationes atque multorum catholicorum irritae fuerunt. Potestatum mandatu omnes fere sacerdotes sunt a suis communi­ tatibus amoti, quam ob rem suorum episcoporum permissu in magnas mi­ graverunt urbes aut patriam dereliquerunt: sed centum ferme, quamvis scirent se magna pericula esse subituros, in suo loco manere maluerunt, ut animis servirent sacramenta subministrando, Eucharistiam celebrando, ca­ techesim tradendo, pauperes visitando et aegrotos. Huius agminis participes fuerunt duo et viginti sacerdotes de quibus nunc agimus. Ii, bonum imitantes Pastorem qui animam suam ponit pro ovibus (cf. Io 10, 11), suas noluerunt deserere communitates christianas et, periculi neglegentes, munere suo fungi perrexerunt, sibi a superioribus con­ credito. Fideles idcirco erga vocationem suam sacerdotalem, nihil aliud cu­ raverunt, nisi animarum bono prodesse per nuntium verbi Dei, sacrorum celebrationem et caritatis exercitium. A qualibet politica actione se absti­ nuerunt et ab obstantia armata alieni fuerunt, quam contra, exsequebatur motus, cui « Cristeros » nomen erat. Multi ex iis saepe dixerunt se paratos esse ad martyrium huncque laudabilem confirmavere sensum cum deprehensi sunt atque diebus qui, quod ad quosdam pertinet, occisioni anteces­ s e r i t . Minas patienter tulerunt, indignitates, corporis et animi cruciatus, et ecclesiae schismaticae assentiri recusaverunt. Suis persecutoribus ignoverunt et, magna fulti fide, audacter pro Christo proque Ecclesia mortem obierunt, indicta causa. Ideo quod sacerdotes erant, et insuper apostolatui dediti, interfecti sunt. Ii fuere: 1. Christophorus Magallanes, pagi Totatiche parochus; qui natus est die 30 mensis Iulii anno 1869 et ordinationem presbyteralem accepit die 17 Congregatio de Caváis Sanctorum 1001 mensis Septembris anno 1899: plumbea glande necatus est die 25 mensis Maii anno 1927 in loco Colotlán; 2. Augustinus Caloca, vicarius cooperator pagi Totatiche, seminarii ibi instituti praefectus et professor; qui natus est die 5 mensis Maii anno 1898 et ordinationem sacerdotalem accepit die 5 mensis Augusti anno 1923; est glande transfossus cum sacerdote Christophoro Magallanes; 3. Iosephus Maria Robles, parochus loci Tecolotlán; qui natus est die 3 mensis Maii anno 1888 et ordinationem sacerdotalem accepit die 22 mensis Martii anno 1913; condidit Congregationem Sororum a Iesu in Sanctissimo Sacramento; die 26 mensis Iunii anno 1927 suspensus est in vicinia oppidi Quila; 4. David Gal van, vicarius cooperator pagi Amatitán; qui natus est die 29 mensis Ianuarii anno 1881 et sacerdos est ordinatus die 20 mensis Maii anno 1909; est plumbo interfectus die 30 mensis Ianuarii anno 1915 prope valetudinarium civile Guadalajarense; 5. Iustinus Orona, parochus vici Cuquío, qui ortus est postridie idus Apriles anno 1877 et est sacerdos ordinatus die 7 mensis Augusti anno 1904; est plumbo necatus calendis Iuliis anno 1928 in vico Las Cruces; 6. Atilanus Cruz, vicarius coadiutor vici Cuquío; qui ortus est die 5 mensis Octobris anno 1901 et ordinationem sacerdotalem accepit die 24 mensis Iulii anno 1927; est plumbo transfossus calendis Iuliis anno 1928 cum sacerdote Iustino Orona; 7. Romanus Adame Rosales, parochus pagi Nochistlán; qui natus est die 27 mensis Februarii anno 1859 estque sacerdos ordinatus die 30 mensis Novembris anno 1890; est ignivoma manuballista necatus die 21 mensis Aprilis anno 1927 in coemeterio vici Yahualica; 8. Iulius Alvarez Mendoza, parochus pagi Mechoacanejo; qui ortus est die 20 mensis Decembris anno 1866 estque ordinatus sacerdos postridie ca­ lendas Décembres anno 1894; est plumbo interfectus die 30 mensis Martii anno 1927 in loco San Julián; 9. Petrus Esqueda, qui sacrum exercebat ministerium tamquam vica­ rius cooperator in oppido San Juan de los Lagos; quique ortus est die 29 mensis Aprilis anno 1887 et ordinationem sacerdotalem accepit die 19 men­ sis Novembris anno 1916; plumbo transfossus est die 22 mensis Novembris anno 1927 in oppido Teocaltitán; 66 - A A S. 1002 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 10. Rodericus Aguilar, parochus vici Unión de Tula; qui natus est idi­ bus Februariis anno 1875 et ordinationem sacerdotalem accepit die 4 men­ sis Ianuarii anno 1903; in platea vici Ejutla est arbori suspensus die 28 mensis Octobris anno 1927; 11. Tranquillinus Ubiarco, parochus succedaneus pagi Tepatitlán; qui ortus est postridie nonas Iulias anno 1899 et sacerdotalem ordinationem accepit nonis Augustis anno 1923; die 5 mensis Octobris anno 1928 est ar­ bori suspensus ad ostium pagi Tepatitlán; 12. Ianuarius Sánchez, cappellanus pagi Tamazulita; qui natus est die 19 mensis Septembris anno 1886 et ordinationem sacerdotalem accepit die 20 mensis Augusti anno 1911; die 17 mensis Ianuarii anno 1927 suspensus est in colle La Loma apud locum Tecolotlán; 13. Iosephus Isabel Flores, qui sacrum exercebat ministerium in pago Zaplotanejo quique ortus est die 28 mensis Novembris anno 1866 et sacer­ dotalem accepit ordinationem die 26 mensis Iulii anno 1896; die 21 mensis Iunii anno 1927 est securi percussus in coemeterio pagi Zaplotanejo; 14. Saba Reyes, qui sacrum ministerium explicabat in pago Tototlán quique natus est nonis Decembribus anno 1883 et sacerdotalem accepit or­ dinationem mense Decembri anno 1911; idibus Aprilibus anno 1927 est plumbo transfossus in coemeterio pagi Tototlán; 15. Turibius R o m o , qui sacrum explicabat ministerium in oppido Te­ quila quique ortus est die 16 mensis Aprilis anno 1900 et sacerdotalem ordinationem accepit die 23 mensis Decembris anno 1922; est plumbea glande necatus die 25 mensis Februarii anno 1928 in fabrica oppidi Tequila; 16. Aloisius Batis, parochus pagi Chalchihuites; qui ortus est idibus Septembribus anno 1870 et sacerdotalem accepit ordinationem calendis Ia­ nuariis anno 1894; est plumbo necatus die 14 mensis Augusti anno 1926 in pago Chalchihuites; 17. Matthaeus Correa, parochus oppidi Valparaíso; qui ortus est die 23 mensis Iulii anno 1866 et sacerdotalem ordinationem accepit die 20 mensis Augusti anno 1893; est plumbo interfectus postridie nonas Februarias anno 1927 prope coemeterium urbis Durangi; 18. Petrus Maldonado, parochus oppidi Santa Isabel; qui natus est die 15 mensis Iunii anno 1892 et est sacerdos ordinatus die 25 mensis l a - Congregatio de Causis Sanctorum 1003 rmarii anno 1918; mortuus est die 11 mensis Februarii anno 1937 in vale­ tudinario principali Chihuahuensi propter ictus quibus pridie eius diei erat caesus; 19. Iesus Méndez, parochus vici Valtierrilla; qui ortus est die 10 mensis Iunii anno 1880 estque sacerdos ordinatus die 3 mensis Iulii anno 1906; est in vico Valtierrilla plumbo transfossus nonis Februariis anno 1928; 20. David Uribe, parochus pagi Iguala; qui natus est die 29 mensis De­ cembris anno 1888 et ordinationem sacerdotalem accepit postridie calendas Martias anno 1913; interfectus est pridie idus Apriles anno 1927 in vicinia oppidi San José Vidal; 21. Margaritus Flores, parochus pagi Atenango del Rio; qui natus est die 22 mensis Februarii anno 1899 et ordinationem sacerdotalem accepit nonis Aprilibus anno 1924; est plumbea glande transfossus pridie idus N o ­ vembres anno 1927 in oppido Tulimán; 22. Michael de la Mora, cappellanus Cathedralis Colimensis, rector dioe­ cesanus Propagationis Fidei et moderator spiritalis ephebei La Paz deno­ minati; qui ortus est die 19 mensis Iunii anno 1874 et ordinationem sacer­ dotalem accepit anno 1906; est plumbo transfossus die 7 mensis Augusti anno 1927 in castris stativis Colimensibus. Per eandem contra Ecclesiam persecutionem multi etiam laici perierunt, inter quos tres iuvenes, ad Actionem Catholicam aggregati ac sui pa­ rochi Aloisii Batis adiutores. Ii se paratos dixerant esse ad vitam pro Chri­ sto fundendam et re ipsa id testati sunt, quandoquidem nec suam fidem occultaverunt nec se Actionis Catholicae participes esse, animose ac magna cum tranquillitate custodiam obierunt, iniurias, vexationes et ad ultimum mortem, indicta causa. Ii strenui christiani fuere: 1. Emmanuel Morales, ortus die 8 mensis Februarii anno 1898, qui est plumbo interfectus die 15 mensis Augusti anno 1926; 2. Salvator Lara, natus idibus Augustis anno 1905; qui secretarius fuit Societatis Nationalis libertati religiosae vindicandae et Actionis Catholicae iuventutis Mexicanae praeses; est plumbo interfectus die 15 mensis Augusti anno 1926; 3. David Roldan, ortus postridie calendas Martias anno 1907, qui prae­ ses fuit Actionis Catholicae Mexicanae ac vicarius praesidis Societatis Na­ tionalis libertati religiosae vindicandae; plumbo est transfossus die 15 men­ sis Augusti anno 1926. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1004 Hi Servi Dei, a diversis Mexicanis dioecesibus oriundi (duodecim a dioe­ cesi Guadalaiarensi et tredecim ab aliis dioecesibus) inde a die mortis suae veri habiti sunt martyres fidei. Hac durante fama, canonizationis Causae initium factum est. Apud Curiam Guadalajarensem, ab anno 1933 ad an­ num 1969, decem celebrati sunt processus ordinarii informativi super mar­ tyrio duodecim Servorum Dei; postea (annis 1984-1988) apud Curias Gua­ dalajarensem, Durangensem, Chihuahuensem, Moreliensem, Chilapensem, Colimensem novem instructi sunt processus canonici super reliquorum tre­ decim Dei Servorum martyrio. Horum processuum auctoritas probata est per decretum die 24 mensis Maii anno 1991 promulgatum. Prospero cum exitu die 22 mensis Novembris eodem anno Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris est actus, cui praefuit Rev.mus Dominus Antonius Petti, Fidei Promotor Generalis. Patres Cardinales dein et Episcopi, in Congregatione Ordinaria coacti die 4 mensis Februarii anno 1992 habita, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Francisco Pironio, professi sunt Servos Dei Christophorum Magallanes et viginti quattuor socios veros ha­ bendos esse martyres, in odium fidei occisos. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, cer­ tior factus, Summus Pontifex Ioannes Paulus I I , vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, praecepit ut decretum super martyrio praefatorum Servorum Dei rite conscriberetur. Quod cum factum esset, accitis hodierna die Cardinalibus infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis eisque adstantibus Beatissimus Pater declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Christophori Magallanes, et XXIV Sociorum Sacerdotum dioecesanorum et virorum laico­ rum, in odium fidei in Mexico interfectorum, annis 1915-1937, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Con­ gregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS L. m card. FELICI, Praefectus S. £8 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1005 III LUCIONEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Ludovicae a Iesu (in saec.: Mariae Ludovicae Trichet) confundatricis Filiarum a Sapientia (1684-1759). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Maria Ludovica a Iesu (in saeculo Maria Ludovi­ ca Trichet) Pictavae in Gallia nata est nonis Maiis anno 1684. A puera bona cum voluntate iter facere coepit perfectionis christianae et, septem­ decim annorum, in urbe patria cognovit sanctum Aloisium Grignion de Montfort, qui eius factus spiritus moderator eamque adiuvit ut suam v o ­ cationem ad vitam consecratam ad effectum adduceret. Cum eo namque obsequenter se consociavit in Congregationem Filiarum a Sapientia con­ dendam quae, etsi magna fuit inopia multaeque difficultates, vivide flo­ ruit. Tamquam antistita generalis suo est munere iuncta cum diligentia atque prudentia, suis sodalibus sororibus mira praebens exempla caritatis in Deum et in proximum, maternae de pauperibus et aegrotis curae, humi­ litatis, patientiae, fervoris in deprecatione inque pietate erga Eucharistiam ac Virginem Mariam, amoris crucis Christi et animarum salutis studii. Pie mortem obiit die 28 mensis Aprilis anno 1759 in oppido Saint-Laurent-surSèvre atque sepulta est prope tumulum sancti Aloisii Grignion de Montfort in ecclesia paroeciali. Canonizationis Causa nonnisi inita est anno 1952 instrumentis historicis collectis ad eandem Venerabilem Dei Servam pertinentibus. Deinde proces­ sus ordinarius informativus est celebratus (annis 1953-1954) apud Curiam Lucionensem. Prospere actis Congressu Peculiari Consultorum Theologo­ rum et deinceps Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Episco­ porum, die 10 mensis Iulii anno 1990 coram Summo Pontifice Ioanne Pau­ lo II decretum promulgatum est, quo Venerabilis Serva Dei iudicata est virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse. Ad beatificationem consequendam Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum de coniecta mira sanatione retulerunt, intercessioni Venerabilis Servae Dei tributa. Sanatio attinet ad Sororem Rosam a Sa- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1006 pientia (Aloisiam Ravasio), religiosam professam Congregationis Filiarum a Sapientia. Haec, ad annum 1941, affici coepta est stomachi doloribus, quos sequebantur vomitio, debilitas, cephalaea et inde corporis macies. Eodem anno bis secta est sine ulla utilitate. Ineunte anno 1942 signa inventa sunt diabetae melliti et curatio incepta est per insulinum, quae ob fortuitas cau­ sas bellicas non est optimo modo peracta. Acerbae implicationes deinde in artubus inferioribus apparuerunt et posterius in superioribus; de plurium nervorum inflammatione existimatum est cum atrophia musculorum, quam ob rem aegrota lecto est affixa. Interea diabetes in peius mutatus est gradatim, adeo ut die 8 mensis Augusti anno 1944 Soror Rosa a Sa­ pientia in coma diabeticum ceciderit. Universae condicionis gravitas, molis deminutio et implicationes quae super venerunt, ad significandam prognosim infaustam induxere: hinc quaelibet therapia est intermissa, utpote inu­ tilis ad morbum discutiendum. Interim Sorores valetudinarii Domus Prin­ cipis Filiarum a Sapientia, quo aegrota erat deducta, una cum ea Venera­ bilem Servam Dei Mariam Ludovicam a Iesu precari inceperant a die 16 mensis Iulii anno 1944 ut sanationem obtinerent. Altera novendiali suppli­ catione confecta, die scilicet 9 mensis Augusti eodem anno, Soror Rosa a Sapientia ex cornate exivit, loqui coepit et cibum sumere expetivit; postea e lectulo surrexit nullius auxilio atque in sacellum se contulit ut Domino ac Venerabili Servae Dei gratias ageret pro obtenta sanitate. De hoc eventu anno 1947 processus canonicus instructus est apud Cu­ riam Lucionensem, cuius auctoritas probata est per decretum die 25 men­ sis Ianuarii anno 1991 promulgatum. Postid consuetae factae sunt inspec­ tiones medicorum et postea Theologorum apud Congregationem de Causis Sanctorum. Propterea die 24 mensis Octobris anno 1991 sessio habita est Consilii Medicorum, quod sic est elocutum: diagnosis: « c o m a diabeticum gravissimum in persona nervorum artuum radicis musculorum plurium inflammatione affecta cum atrophia gravi atque privatione repercussus tenontium, nervorum infirmitate automatopoeeta in stomacho et intestinis sita et condicione universa extenuata»; prognosis: « infausta »; therapia: «impar quoad mensuram et modum suppeditationis; intermissa, utpote inutilis habita »; sanationis ratio: « subitanea, perfecta et mansura; pro no­ stra scientia inexplicabilis ». Die 7 mensis Ianuarii anno 1992 actus est Theologorum Consultorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Fidei Promo­ tor Generalis Rev.mus D.nus Antonius Petti; die 3 mensis Martii subse­ quentis effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episco­ porum, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Gagnon. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio Congregatio de Causis Sanctorum 1007 an de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affir­ mativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissi­ mus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Vene­ rabili Serva Dei Maria Ludovica a Iesu (in saeculo: Maria Ludovica Tri­ chet ), videlicet de subitanea, perfecta et mansura sanatione a « coma diabetico gravissimo in soggetto con polinevrite, grave amiotrofia della radice degli arti e ariflessia tendinea, neuropatia autonómica a localizzazione gastro-intestinale e condizioni generali scadute ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £B Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis IV LUGDUNEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Ioannae Chézard de Matel fundatricis Congregationis Verbi Incarnati et Sanctissimi Sacramenti (1596-1670). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. 1008 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale « Sic Deus dilexit mundum, ut Filium suum unigenitum daret, ut o m ­ nis, qui credit in eum, non pereat, sed habeat vitam aeternam » (Io 3, 16). Divinorum mysteriorum contemplatio, et praesertim Patris amoris, qui Filium dat pro mundi redemptione, animam inflammavit Servae Dei Ioan­ nae Chézard de Matel ardenti caritate eamque impulit ad se laudi atque adorationi Verbi Incarnati dedendam. Ut hoc propositum assequeretur, etsi multae ei difficultates et acerbitates obfuerunt, novam condidit religiosam familiam, quam supernaturali cum sapientia et materna cura duxit ad con­ templationem Dei hominis facti et ad christianam iuventutis educationem. Orta est Serva Dei in castello de Matel in oppido Roanne, intra Lugdu­ nensis archidioecesis fines, die 6 mensis Novembris anno 1596, a Ioanne Chézard et Ioanna Chaurier, qui eam solida instruxerunt christiana educa­ tione, cui puellula facile et fructuose respondit. A pueritia enim claram ostendit propensionem ad deprecationem adque sacrificium ac in Euchari­ stiam, Virginem Mariam et Sanctos fervidam pietatem. In ea, aetate pro­ cedente, voluntas crescebat ad solum Deum pertinendi; quam ob rem duo­ decim annorum suam Domino virginitatem consecravit. Destinata ad iter perfectionis faciendum, sapientium sacerdotum moderatione est usa, prae­ sertim Societati Iesu ascriptorum, quorum sequebatur consilia cum humili­ tate ac docilítate. Postquam ex aliquo tempore remissionis spiritalis evasit, cum Dei auxilio viam iteravit pristini fervoris, suam alendo vitam interio­ rem precatione, Sacrarum Litterarum meditatione, Communione cotidiana ac fructuosa liturgiae participatione. Eodem tempore peculiares a Domino gratias accipiebat, quibus altius perdiscebat fidei veritates atque ad maio­ rem purioremque caelestium rerum amorem evehebatur. Animadvertit etiam se a Deo vocari, ut femininum Institutum conderet quod, in clausu­ ra, se traderet Verbi Incarnati contemplationi et cultui atque puellarum institutioni. Post longam deliberationem ac praeparationem, domum pater­ nam reliquit et die 2 mensis Iulii anno 1625, cum duabus sociis, opibus egens, in oppido Roanne initium fecit Congregationis Verbi Incarnati et Sanctissimi Sacramenti. Eius spiritalibus moderatoribus adhortantibus an­ no 1627 Lugdunum migravit, ubi magnam egit vitae partem. Illic Aposto­ licas Litteras obtinuit, quibus Institutio approbata est, sed eius urbis ar­ chiepiscopus, cum famam sanctitatis non crederet, quam Serva Dei sibi comparaverat, Litteras Pontificias exsequi noluit. H o c autem non impedi­ vit quominus nascens Communitas cresceret et se corroboraret Conditrice regente, quae die 14 mensis Iunii anno 1635 cum novem puellis votum nuncupavit perpetuae virginitatis, cum consilio pergendi se conferre ad no­ vum Institutum, auxilio fisa Providentiae. Eius exspectationes non sunt Congregatio de Causis Sanctorum 1009 deceptae; nam anno 1639 potuit Avendone monasterium aperire et ab eo episcopo priorem constitutionum ac regulae approbationem obtinere, quam Sancta Sedes anno 1644 confirmavit. Postea duas alias domus instituit: an­ no 1643 Gratianopoli et anno 1644 Lutetiae Parisiorum, cum domus Lug­ dunensis probationem obtinuerit a novo archiepiscopo anno 1655. Serva Dei, ut opera sua curaret diversis in locis et libere bona familiae ordinaret pro sua Congregatione, suorum consultorum consilia secuta, vestem religio­ sam non induit, vota sollemnia non nuncupavit nec se clausura astrinxit. Attamen alacriter ac fideliter suam Deo consecrationem excoluit, filiabus suis spiritalibus iisque, qui cum ea necessitudinem habuerunt, mirum prae­ bens exemplum perfecti obsequii erga Domini voluntatem, constantis per­ severantiae in christianae perfectionis via, sincerae Ecclesiae auctoritatibus oboedientiae, rerum mundi neglectionis, salutis animarum curae. Generosa ad divinam gratiam responsio atque apostolicum studium eius navitatem spiritaliter fecundam reddiderunt, non solum in animarum consecratarum campo, sed et in laicorum, pro quibus bene meritam instituit consociatio­ nem, sacerdotum, doctorum, simplicium et humilium. Eius opera, verba, scripta divitias indicabant eius vitae interioris, alta fide illustratae, ardenti calefactae caritate, firma sustentae spe. Charismaticis donis peculiaribus exornata atque in deprecationem contemplationemque mersa, Serva Dei intime coniuncta vixit cum Sanctissima Trinitate, bono suo summo, estque Trium Personarum divinarum praesentiam in anima sua ex­ perta. Eius verum mens et cor potissimum mysterio trahebantur Verbi In­ carnati, quod eius religionis caput evasit atque eius industriae Conditricis finis. Suam aluit pietatem abundanter Eucharistia, quam cotidie accipiebat et per diem adorabat, Bibliis ac sacris liturgicis. Vehementi pietate coluit Dei Matrem, quam praesertim in Immaculatae Conceptionis mysterio venerabatur, Angelos et Sanctos. Omnino Dei amore capta, eius semper gloriam quae­ sivit nullique pepercit labori ut illum nuntiaret eique homines servirent. Ipsae difficultates et acerbitates, in quas est per vitae cursum delapsa, o p ­ portunitas ei fuerunt ut suum in Christum Crucifixum testaretur amorem et via qua active redemptionis opus communicaret. Omnes dotes suas, naturales et supernaturales, posuit in serviendo Eccle­ siae, suae Congregationi, filiabus suis spiritalibus, pauperibus iisque qui eam adibant ut consilia peterent. Idque summa cum prudentia faciebat et humili­ tate, volens etiam hac in re exemplum et doctrinam sequi divini Magistri. Ultimis vitae annis est peculiari modo excruciata propter acerbos even­ tus qui in domum Parisiensem proruerunt. Cum fortitudine obtrectationes, calumnias et iniustitias tulit. 1010 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Eius infirma valetudo coepit gradatim in peius verti. Iam morti proxi­ ma magno cum fervore vota religiosa nuncupavit. Pie Lutetiae Parisiorum exstincta est die 11 mensis Septembris anno 1670, cum sacramentorum so­ lacio, pluries nomine Iesu pronuntiato. Sanctitatis fama, quam viva sibi comparaverat, etiam post mortem du­ ravit, sed canonizationis Causa, ob rationes ad eam non pertinentes, solum hoc saeculo potuit iniri, cum necessaria instrumenta colligi coepta sunt et inquisitiones canonicae fieri. Processus ordinarius informativus super fama sanctitatis celebratus est apud curiam Lugdunensem anno 1983, ad quem adiuncti sunt rogatoriales Nannetensis et Burdigalensis, quorum auctoritas probata est per decretum die 2 mensis Martii anno 1984 editum. Die 19 mensis Maii 1987 sessio acta est Consultorum Historicorum, cui praefuit Relator Generalis Rev.mus Ioannes Papa. Consultores Theologi, in Con­ gressu Peculiari die 18 mensis Octobris habito anno 1991, Fidei Promotore Generali praesidente R e v . m o Antonio Petti, faventes sententias enuntiave­ runt de summis Servae Dei virtutibus. Patres Cardinales porro et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 21 mensis Ianuarii anni 1992, Causae Ponen­ te Em.mo Cardinali Iosepho Caprio, Ioannam Chézard de Matel théologales, cardinales et adnexas virtutes heroum in modum exercuisse professi sunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ioannae Chézard de Matel, fundatricis Congregationis Verbi In­ carnati et Sanctissimi Sacramenti, in casu et ad effectum de quo agitur, .„ „ H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 83 S. £8 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1011 V M AR AC A YEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae a S. Ioseph (in saec.: Laurae Evangelistae Alvarado Cardozo) fundatricis Sororum Augustinianarum Recollectarum a Corde Iesu (1875-1967). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Beati qui audiunt verbum Dei et custodiunt illud » (Lc 11, 28). Hanc experta est beatitudinem Serva Dei Maria a Sancto Ioseph (in saeculo: Laura Evangelista Alvarado Cardozo), quae mente et corde a pue­ ra evangelicis est obsecuta mandatis et, Dei gratiae obtemperans, est in christianae perfectionis via sine intermissione progressa, perseveranter cum Domino Iesu familiaritatem colens, Dei voluntati oboedientiam ac proximi caritatem, pauperum praesertim, aegrotorum et orphanorum. Clementis Alvarado, mercatoris, atque Margaritae Cardozo maxima na­ tu, Dei Serva orta est die 25 mensis Aprilis anno 1875 in parvo portu ma­ ritimo Choroni denominato, in territorio Girardotensi, intra Venetiolanae civitatis Araguae fines. Nominibus captis Laura Evangelista baptismum accepit die 13 mensis subsequentis Octobris et biennio post Confirmationis sacramentum. Die 8 mensis Decembris anno 1888 in urbe Maracaio, quo interea familia se contulerat, cum fervore primum est Dominica cena usa, quam ardenter optaverat, et exinde Eucharistia centrum facta est, fundamentum, auxilium eius vitae spiritalis et apostolatus. In Dei viis a matre atque ab avia materna ducta, coniunctionem coluit cum Domino et eodem tempore operam navavit Christi regno augendo, spiritaliter et corporaliter aegris assidendo pariterque pueris catechesim tradendo. Septemdecim annos nata, condicionibus uxoriis recusatis et in consilium parocho adhibito, voto virginitatis perpetuae se Domino consecravit. 1012 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Domini amore capta cupiensque eius solius esse corde indiviso, animo habebat monasterium clausurae in Hispania ingredi, sed aliorsum eam Pro­ videntia duxit. Novus enim parochus Vincentius López Aveledo illam invi­ tavit ut sibi cooperaretur in valetudinario condendo pro pestilentibus cu­ randis inque congregatione religiosa constituenda ad aegris pauperibusque assidendum. Serva Dei, cum aliis puellis condicione accepta, coepit gratui­ to laborare in eo valetudinario simulque se praeparabat ad vitam consecra­ tam moderatrice regente, quae ei non paucarum nec levium aegritudinum causa fuit, quibus infeliciter est eius affecta valetudo. H o c superato discrimine, anno 1896 est ei valetudinarium gubernan­ dum concreditum. Archiepiscopo Caracensi consentiente, die 11 mensis Februarii anno 1901 vestem induit Augustinianam, quandoquidem peculia­ ri cum pietate sanctam Ritam Cassianam venerabatur, nomenque cepit Mariam a Sancto Ioseph. Ita conditum est Institutum Sororum Hospitalariarum a Sancto Augustino, cuius ipsa Serva Dei conditrix habetur. Die 22 mensis Ianuarii anno 1902 vota nuncupavit temporanea et insequenti anno vota perpetua. N o v a religiosa familia approbationem dioecesanam obtinuit die 17 mensis Septembris anno 1927; anno 1950 ad Ordinem Au­ gustinianorum Recollectorum se aggregavit et anno 1952 est iuris ponti­ ficii facta, Congregatio Augustinianarum Recollectarum a Corde Iesu ap­ pellata. Serva Dei, qua Antistita Generalis (annis 1902-1960), Sororum suarum formationem curavit et Instituto gubernando prudenter se dedidit, cuius incrementum fovit aliasque instituit domos, quarum erat egentioribus assi­ derei pauperibus, aegris, senibus, orphanis. Suarum virtutum exemplo cete­ ris profuit, quas cum alacritate et perseverantia exercuit, non conspicua agens, sed egregie, a iuventute usque ad senectutem, pro officiis a bapti­ smo manantibus atque a religiosa consecratione vivens. Simplici et alta fide est ornata, quam verbi Dei auscultatane aluit, intima cum Domino familiaritate, pia liturgiae participatione et Missae praesertim, fervida deprecatione, singulari erga Eucharistiam ac Virginem Mariam religione. Suum esse animadvertit Christi lumen diffundere et eius regni auctui in terra Venetiolana interesse. Magni idcirco fecit non sola ca­ ritatis opera, sed et catechesim atque evangelizationem. Ad hoc quod per­ tinet primus Maracayensis episcopus, cardinalis Iosephus Ali Lebrun Moratinos, dixit: « Magna vitae eius cura catechesis fuit. Maracaii evangelizatio potissimum Matri Mariae debetur ». Vehementer Dominum dilexit ac diligenter eius fecit voluntatem, eius gratiis respondendo et attente quodlibet peccati et vitii genus vitando. Congregatio de Causis Sanctorum 1013 Quo paratior esset ad oboediendum Evangelio, Deo gratior et animabus utilior, humilitatem exercuit, paupertatem, temperantiam, continentiam ac paenitentiam. Patienter et fortiter difficultates tulit et acerbitates, atque, terrenis neglectis bonis, spem suam in divino auxilio collocavit aeternaque expetivit bona. Sedulo regulam observavit, cui se dederat, et vota religio­ sa, spiritalibus suis filiis splendidum praebens testimonium plenae alacritatis erga Deum, Ecclesiam et proximum. Anno 1960, aetate provecta, Antistitae Generalis officium deposuit. Septem ultimos vitae annos in domo Maracayensi egit, Antistitae munere fungens, sese impensius tradens divinorum mysteriorum contemplationi at­ que deprecationi et in Domini Iesu imitatione progrediens. Pie Creatori animam reddidit die 2 mensis Aprilis anno 1967, diuturni morbi doloribus multa cum patientia toleratis. Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat, palam se patefecit in exsequiis et subsequentibus duravit annis; qua re episcopus Maracayensis, permissu obtento Apostolicae Sedis, canonizationis Causae initium fecit et cognitionalem celebravit processum (annis 1983-1986), cuius auctoritas est agnita decreto die 13 mensis Septembris anno 1987 prodito. Die 14 mensis Iunii anno 1991 secundo cum exitu actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Fidei Promotor Generalis, Rev.mus D o ­ minus Antonius Petti. Deinde Patres Cardinales et Episcopi, in Congrega­ tione Ordinaria in Vaticano habita die 7 mensis Ianuarii anno 1992, Cau­ sae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo, professi sunt Ser­ vam Dei Mariam a Sancto Ioseph heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum çonscri- beretur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae a S. Ioseph (in saec.: Laurae Evangelistae Alvarado Car­ dozo), Fundatricis Sororum Augustinianarum Recollectarum a Corde Iesu, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1014 H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1 9 9 2 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. 88 S. 6B Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis CONGREGATIO P R O EPISCOPIS TACNENSIS de nominis mutatione DECRETUM Multum conferre potest ad pastoralem curam aptius exercendam varie­ tatis compositionis populi Dei necnon psychologicorum, geographicorum historicorumque personarum locorum ve adiunctorum rationem habere. Idcirco Exc.mus P. D. Hugo Garaycoa Hawkins, Episcopus Tacnensis, intra fines circumscriptionis sibi commissae urbem vulgo nuncupatam «Moquegua» exstare perpendens, quae ob vetustatem historiaeque famam iure celebratur, preces enixe porrexit ut praesenti Tacnensis dioecesis appellationi nomen praedictae urbis itidem adiungatur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili v o t o Exc.mi P. D. Aloisii Dossena, Archiepiscopi titulo Carpitano et in Peruvia Apostolici Nuntii necnon Conferentiae Episcoporum eiusdem Nationis, vigore specia­ lium facultatum sibi a Summo Pontifice, Ioanne Paulo, divina Providentia PP. II tributarum, porrectis precibus annuendum censuit. Eadem Congregatio, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Aposto­ licae sub plumbo Litterae datae forent, decernit ut, in posterum, illius dioecesis eiusque Praesulis Ordinarii loci titulum ac denominatio « Tacnen­ sis et Moqueguensis » sit. Congregatio pro Episcopis 1015 Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Exc.mum Apostolicum Nuntium vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Peruvia gestorem, necessarias et opportunas eisdem tri­ buens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus pe­ ractae exsecutionis remittendi. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 11 mensis Iulii anno 1992. EB Iustinus Rigali, a Secretis Vitus Gemmiti, a studiis L. © S . In Congr. pro Episcopis tab., n. 463/92 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . Il, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 10 Augusti 1992. — Titulari episcopali Ecclesiae Feraditanae maio­ ris R . D . Adalber um Balas, curionem in urbe vulgo Bajot, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Veszprimiensis. die 24 Augusti. — Titulari episcopali Ecclesiae Cantanensi R . D . Ioan­ nem Georgium Koitz, e clero dioecesis Hildesiensis, rectorem Seminarii maioris, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1016 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia P p . Il, latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pa­ stores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litte­ ras praefecit: die 26 Novembris 1991. — Cathedrali Ecclesiae Mbugimayensi Exc.mum P. D. Tharsicium Tshibangu Tshishiku, hactenus Episcopum titularem Scampinum ac Auxiliarem Kinshasanum. die 29 Maii 1992. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Pauli Zanic, Episcopi Mandetriensis-Dumnensis necnon Administratoris perpetui dioecesis Tribuniensis-Marcanensis, pro utraque Sede, R. D. Ratko Peric, hactenus Rectorem Pontificii Collegii Sancti Hieronymi Croatorum, in Urbe. — Titulari Ecclesiae Egabrensi R. D. Reginaldum Michaelem Cawcutt, quem constituit Episcopum Auxiliarem Civitatis Capitis. —- Titulari Ecclesiae Faleronensi R. D. Damianum Antonium Franklin, in praesens Vicarium generalem Archiepiscopi Luandensis quem constituit Episcopum Auxiliarem Luandensem. — Cathedrali Ecclesiae Mbanzacongensi Exc.mum P. D. Seraphinum Shyngo-Ya-Hombo, Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum sodalem, hactenus Episcopum titularem Aquensem in Dacia ac Auxiliarem Luan­ densem. — Metropolitanae Ecclesiae Durbanianae Exc.mum P. D. Vilfridum F o x Napier, Ordinis Fratrum Minorum sodalem, hactenus Episcopum Kokst adensem. die 6 Iulii. — Metropolitanae Ecclesiae Songeanae Exc.mum P. D. Norbertum Wendelin Mtega, hactenus Episcopum Iringaënsem. — Episcopum Coadiutorem Exc.mi P. D. Petri-Ioannis Trân X u â n Hap, Episcopi Vinhensis, R. D. Paulum-Mariam Cao Dinh Thuyen, hacte­ nus Vicarium generalem eiusdem dioecesis. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1017 — Titulari Ecclesiae Leptiminensi R. D. Brigidum Gamasgas, quem constituit primum Vicarium Apostolicum Bontocensem-Lagavensem. — Titulari Ecclesiae Scebatianensi P. D. Carolum Cenzon, Congregatio­ nis Immaculati Cordis Mariae sodalem, quem constituit primum Vicarium Apostolicum Tabukensem. — Cathedrali Ecclesiae Jaffnensi Exc.mum P. D. Thomam Savundaranayagam, hactenus Episcopum Mannarensem. — Cathedrali Ecclesiae Mannarensi R. D. Iosephum Rayappu, e Clero dioecesano Jaffnensi. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 12 Aprilis 1991. — R. D. Rodulfum Deng Majak, Vicarium genera­ lem Vavensem, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. die 5 Iunii 1992. — R. P. Antonium Menegazzo, e Missionariis Combonianis Cordis Iesu, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nutum Sanctae Sedis » Elobeidensis dioecesis. die 6 Iulii. — Exc.mum P. D. Ivonem-Georgium-Renatum Ramousse, Societatis Parisiensis Missionum ad exteras Gentes sodalem ac Episcopum titularem Pisitanum, Vicarium Apostolicum de Phnom-Penh. — Exc.mum P. D. Ernestum A. Salgado, Episcopum titularem Burunitanum, hactenus Vicarium Apostolicum Montanum, Vicarium Apostolicum Baghiopolitanum. 67 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1018 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale: Lunedì, 1 4 Settembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor sidente della Repubblica di Romania. I o n Iliescu, Pre­ S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 20 agosto 1992. S. E. mons. Giovanni Ceirano, Arcivescovo tit. di Tagase, Nun­ zio Apostolico in Danimarca, Finlandia, Islanda, Sve­ zia e Norvegia. » » » Mons. Adriano Bernardini, Arcivescovo tit. eletto di Faleri, Nunzio Apostolico in Bangladesh. 8 settembre » S. E. mons. Giovanni Bulaitis, Arcivescovo tit. di Narona, Nun­ zio Apostolico in Mongolia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha no­ minato: 12 luglio 1992. Il dott. Alberto J. Vollmer, Consultore della Sezione Straordina­ ria deirAmministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 27 » » I Padri Daniel Ols, O.P.; Paulius Rabikauskas, S.I.; Adam Wolanin, S.I.; Clemente Sliwinski, O.F.M. Conv.; Alfred Wilder, O.P.; Martino Conti, O.F.M.; Viktor Papez, O.F.M.; Arno Henrich Meyer, O.S.A.; Ildefonso Moriones Zubillaga, O.C.D., Consultori della Congrega­ zione delle Cause dei Santi. 12 settembre » L'Em.mo Signor Cardinale Giuseppe Caprio e le LL. EE. mons. Paolino Limongi e mons. Antonio Mauro, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi, fino al com­ pimento dell'80° anno di età; S. E. mons. Giuseppe Mees, Membro della Congregazione delle Cause dei San­ ti « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 1019 18 settembre 1992. P. Antonio Fanelli, O.S.I., Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana. » » » Mons. Giovanni Verginelli, Difensore del Vincolo del Tribunale della Rota Romana. Protonotari Apostolici soprannumerari: 20 gennaio 1983. Mons. Olgierd Ostrokolowicz (Szczecin-Kamien). 4 febbraio » Mons. Wojciech Piwowarczyk (Kielce). 2 » 1985. Mons. Czeslaw Obtulowicz (Krakow). 7 » 1992. Mons. Lajos Eros (Alba Julia). 16 marzo » Mons. Quintino Gianfreda (Otranto). » » » Mons. Fedele Lazari (Otranto). 24 » » Mons. Otto Bechtold (Freiburg im Breisgau). 10 aprile » Mons. Kamal Bathish (Gerusalemme dei Latini). » » » Mons. Jerzy Buxakowski (Pelplin). 24 » » Mons. Filippo Angioni (Alghero-Bosa). » » » Mons. Giovanni Mastino (Alghero-Bosa). » » » Mons. Norbert Feldhoff (Köln). 7 maggio » Mons. Luciano Gherardi (Bologna). » » » Mons. Giuseppe Bordin (Roma). 12 » » Mons. Raymond J. Peplinski (Boise City). » » » Mons. Alfredo Bastogi (Chiavari). » » » Mons. Mario Rollando (Chiavari). 20 » » Mons. Heribert Heinemann (Essen). 30 » » Mons. Rino Bartolini (Cesena-Sarsina). » » » Mons. Vittorio Fusaroli (Cesena-Sarsina). » » » Mons. Raffaele Melli (Lecce). 8 giugno » Mons. Franco Biffi (Lugano). 9 » » Mons. Vladimir Novácek (Brno). » » » Mons. Michele Leone (Cerignola-Ascoli Satriano). 16 » » Mons. Stefan Cichy (Katowice). » » » Mons. Thomas M. Kealy (Lincoln). » » » Mons. Egidio Vallorosi (Sault Sainte Marie). 28 » » Mons. Leopoldo Voiello (Taranto). Prelati d'onore di Sua Santità: 4 giugno 1981. Mons. Franciszek Pieruszka (Opole). 7 febbraio 1992. Mons. Sándor Bakos (Alba Julia). » » » Mons. Albert Csiszér (Alba Julia). » » » Mons. József Tamas (Alba Julia). 29 » » Mons. Josef Jamnig (Graz-Seckau). 29 » » Mons. István Diós (Györ). » » » Mons. Elemér Rédly (Györ). 6 marzo » Mons. Giuseppe Briziarelli (Città di Castello). » » » Mons. Abraham J. Karedan (Ernakulam dei Siro-Malabaresi). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1020 6 marzo » » » » » » » » » » 18 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 19 » 21 24 » 25 » » » » » » » 29 10 » » » » » » 13 22 » » » » 24 » » » aprile » » » » » » » » » » » » » » » 7 maggio » » » » » » » » » 1992. Mons. Juan Mairena Valdayo (Huelva). » Mons. Antonin Harcár (Kosice). » Mons. Karl Fröhlich (München und Freising). » Mons. Joachim Gnilka (München und Freising). » Mons. Helmut Hempfer (München und Freising). » Mons. Gaston Pineau (Tours). » Mons. Laureano Vicente Nuin Juango (La Guaira). » Mons. Francisco Javier Porras San Marnés (La Guaira). » Mons. Jean Passicos (Paris). » Mons. Michel Pollien (Paris). » Mons. Luis D. Balquiedia (Lucena). » Mons. Heinz Axtmann (Freiburg im Breisgau). » Mons. Rudolf Mosis (Freiburg im Breisgau). » Mons. Robert Zollitsch (Freiburg im Breisgau). » Mons. Wolfgang Zwingmann (Freiburg im Breisgau). » Mons. Robert L. Brown (Norwich). » Mons. Michael David Fox (Norwich). » Mons. Bronislaw A. Gadarowski (Norwich). » Mons. Anthony S. Rosaforte (Norwich). » Mons. Willis W. West (Norwich). » Mons. József Fodor (Oradea Mare dei Latini). » Mons. Ferenc Matos (Oradea Mare dei Latini). » Mons. Sylvester W. Abramowicz (Newark). Mons. Gerald Thomas Burns (Newark). » Mons. Ricardo Gonzalez (Newark). » Mons. Thomas M. O'Leary (Newark). » Mons. Caesar G. Orrico (Newark). » Mons. Michael Ryan (Ossory). » Mons. Antonio García Paredes (Celaya). » Mons. Salvador Malagón Urbina (Celaya). » Mons. Vidal Moreno Hernández (Celaya). » Mons. Pedro Muñoz Izquierdo (Celaya). » Mons. Luis Muñoz-Ledo Cabrera (Celaya). » Mons. Juan José Pérez Parra (Celaya). » Mons. Pietro Canova (Torino). » Mons. Antonino Termineiii (Crotone-Santa Severina). » Mons. Vincent Connolly (Clogher). » Mons. Richard Mohan (Clogher). » Mons. Arturo Valenzuela Acosta (Nuevo Casas Grandes). » Mons. Augustine John Rozario (Quilon). » Mons. Daniel J. McDyer (Raphoe). Mons. André Cantan (Bordeaux). » Mons. Augustin Mupoyi Muanza (Luebo). » Mons. Domenico Damonte (Albenga-Imperia). » Mons. Angelo Strazzi (Albenga-Imperia). » Mons. Sergio Carapelli (Arezzo-Cortona-Sansepolcro). » Mons. Pergente Faenzi (Arezzo-Cortona-Sansepolcro). » Mons. Pasquale Acerra (Nola). » Mons. Luigi Mueerino (Nola). Diarium Romanae Curiae 7 maggio » » » » » » » 8 » » » » » » » » » » » » » » 12 » 13 » 20 » » » » » 25 » » » » » 2 giugno » » » » » 5 8 9 » 12 » » » » » » » » » 16 » » » » » » » » » » » » 13 » » » » » 20 » » » » » 25 28 » » » » » » » » » » 1992. Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. Mons. » Mons. » Mons. » Mons, » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons, » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. » Mons, » Mons. » Mons. » Mons. » Mons. Francesco Paduano (Nola). Ennio Pulcrano (Nola). Alfredo Scibelli (Nola). Ludwig Hödl (Passau). Joseph Vilangadan (Trichur). Ermanno Biselli (Massa Carrara-Pontremoli). Giulio Rossi (Massa Carrara-Pontremoli). Alberto Silvani (Massa Carrara-Pontremoli). Antanas Maskeliúnas (Vilkaviskis). René Coste (Viviers). James T. Hallissey (Boise City). Donald W. Simmons (Boise City). Guillermo Dip Ramé (San Luis Potosí). Leon A. Mosko (Stamford degli Ucraini). Ferenc Kocsis (Eger). Sándor Szénási (Eger). Giuseppe Renna (Lecce). Pierino Monticone (Asti). Giuseppe Mintrone (Trani-Barletta-Bisceglie). Antonio Zanchi (Trani-Barletta-Bisceglie). Roger J. Brady (Boston). Stephen A. McCarren (Greensburg). Arthur S. Thomas (New Ulm). Camille Perl (Luxembourg). Josef Ernst (Paderborn). Josef Supa (Brno). John Thabo Leuta (Leribe). Edward J. Dillon (Atlanta). Lauro Vicente Escalante Várela (Ibarra). Manuel Rodrigo Figueroa Plazas (Ibarra). Vicente Román Gavilanes Andrade (Ibarra). Thomas John Rodi (New Orleans). Robert Lloyd Borne (Pembroke). Armando Nardini (Roma). Carlo Artusi (Como). Alberto De Maron (Como). Valerio Modenesi (Como). Wiktor Skworc (Katowice). Hermann Schmid (Litomërice). François Revés (Paris). Donald Joseph Orendorff (Sault Sainte Marie). Augusto Bergamini (Modena-Nonantola). Bernardo Masetti (Modena-Nonantola). Camillo Pezzuoli (Modena-Nonantola). Ettore Pini (Modena-Nonantola). Vittorino Tazzioli (Modena-Nonantola). Giuseppe Verucchi (Modena-Nonantola). Giovanni Signani (Imola). Rodrigo Antonio Marín Pimentel (Guanare). 1021 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1022 28 » giugno » 1992. Mons. Ioannes Tsao Chin-wu (Hwalien). » Mons. Marcus Wang Pu-yong (Hwalien). Cappellani di Sua Santità: 4 » 24 3 11 20 » 8 22 » » 4 » » » 7 » » 18 » » » » 29 » » » 6 » » » » » » » » » 13 16 » 18 » » giugno » novembre gennaio agosto luglio » settembre gennaio » » febbraio » » » » » » » » » » » » » » » marzo » » » » » » » » » » » » » » » 1981. Il sac. Alfons Rolnik (Opole). » Il sac. Ludwik Rutyna (Opole). 1984. Il sac. Adam Tymieniecki (Warszawa). 1985. Il sac. Józef Micek (Tarnów). 1989. Il sac. Adriano Silvestrelli (Rieti). » Il sac. Józef Adamczyk (Sandomierz-Radom). » Il sac. Stanislaw Kowalczyk (Sandomierz-Radom). 1990. Il sac. Ramón Castro Castro (Tijuana). 1991. Il sac. Stanislaw Budyn (Tarnów). » Il sac. Jan Lach (Tarnów). » Il sac. Józef Poremba (Tarnów). 1992. Il sac. Stefan Gíbala (Czejstochowa). » Il sac. Jan Szkoc (Cze_stochowa). » Il sac. Czeslaw Tomczyk (Cze_stochowa). » Il sac. Stanislaw Wlodarczyk (Czejstochowa). » Il sac. Árpád Czirják (Alba Julia). » Il sac. Gábor Jakab (Alba Julia). » Il sac. JózsefMárton (Alba Julia). » Il sac. Kazimierz Helon (Gorzów). » Il sac. Zygmunt Lisiecki (Gorzów). » Il sac. Ryszard Nowak (Gorzów). » Il sac. Roman Wróbel (Gorzów). » Il sac. Rafal Zie_ciak (Gorzów). » Il sac. Francesco Carlacci (Palestrina). » Il sac. Franz Fischer (Wien). » Il sac. Willibald Steiner (Wien). » Il sac. Franz Wilfinger (Wien). » Il sac. José Santamaría Aramendía (Barquisimeto). » Il sac. Lorenzo Bilotto (Cosenza-Bisignano). » Il sac. Ernesto Leonetti (Cosenza-Bisignano). » Il sac. Gustavo Grillo (Fabriano-Matelica). » Il sac. Gisleno Vitali (Fabriano-Matelica). » Il sac. Peter Holec (Kosice). » Il sac. Angelo Centemeri (Milano). » Il sac. Thomas Bachmair (München und Freising). » Il sac. Franz Niegel (München und Freising). » Il sac. Gerhard Ott (München und Freising). » Il sac. Albert Pesch (Köln). » Il sac. Luigi Lanzilotto (Otranto). » Il sac. Pietro Marti (Otranto). » Il sac. Guido Piccoli (Campo Limpo). » Il sac. Thomaz Luiz Angelo Raffainer (Campo Limpo). » Il sac. Rafael Maria Febres-Cordero Briceño (La Guaira). Diarium Romanae Curiae 18 21 marzo » » » » » » » » » » » » » » » 24 » » » » » » » » » » 25 » » » » » » » 26 » » » 29 » » » » 10 aprile » » » » » » » » » » » » » » » » » 15 22 » » » » » » » » » » » » 24 » » » » » » » » » » » » » » 1992. II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II II » II » II II » » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II . » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II » II sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. Luis Humberto Maldonado Nadal (La Guaira) Michal Badowski (Drohiczyn). Wincenty Marczuk (Drohiczyn). Alfredo V. La'O (Lucena). Oscar I. Leaño (Lucena). Antonio L. Obeña (Lucena). Romulo K. Obviar (Lucena). Armando N. Perez (Lucena). Virgilio A. Salvador (Lucena). Giuseppe Macri (Crotone-Santa Severina). Julius Buschmann (Essen). Gerhard Heck (Freiburg im Breisgau). Bernd Uhi (Freiburg im Breisgau). Hans Waldraff (Freiburg im Breisgau). Peter Wolf (Freiburg im Breisgau). William C. Hatcher (Newark). Salvador Díaz Mercado (Tijuana). Giacomo Lino Baracco (Torino). Guido Pozzo (Trieste). Frantisek Ocenás (Banská Bystrica). Stefan Sámel (Banská Bystrica). John Dugald Baird (Cape Town). Donald Laohlan de Beer (Cape Town). Giacomo Diego Morocutti (Udine). Mario Ornati (Vigevano). Jeffrey Haydn Scott (Arundel and Brighton). Henryk Edward Kotlenga (Pelplin). Dominik Jan Pradzynski (Pelplin). Marian Stanislaw Szezepinski (Pelplin). Giovanni Tani (Rimini). Franz Krispier (Salzburg). Georg Kronthaler (Salzburg). Eugene O'Callaghan (San Antonio). Andreas Arts ('s-Hertogenbosch). Manuel Ponce Zavala (Morelia). Holger Gualberto Tapia Monar (Cumaná). Gustav Christian Josef Sticken (Köln). Albert D'Cruz Parisavila (Quilon). Richard Völkl (Regensburg). Sebastian Werner (Regensburg). Anton Wilhelm (Regensburg). Theodore Ezenwoke Ahunanya (Aba). Innocent I. Alaribe (Aba). Bernard Ontenwe Onuwumere (Aba). Giovanni Gallo (Alghero-Bosa). Giovanni Antonio Niola (Alghero-Bosa). Antonio Francesco Spada (Alghero-Bosa). Alejandro López Salas (Arequipa). Johannes Meinen (Köln). 1023 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1024 24 aprile » » » » » » » » » » » » 7 maggio » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 14 20 » » » » » » » » » » » » » » 8 » 13 » » » » » » » 22 » » » » » » » » » » 25 » 30 » » » » » » » 2 » » » » » » » » » » giugno 1992. Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » II sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. » Il sac. Diarium Romanae Curiae 2 » » 5 » » » 8 9 » » » » » » » » » 13 16 » » » » 25 » 28 » » » » » » » » » » 2 » » giugno » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » luglio » » 1992. » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Il sac. Craig Cox (Los Angeles, U.S.A.). Il sac. Michael W. Meyers (Los Angeles, U.S.A.). Il sac. Gabino Zavala (Los Angeles, U.S.A.). Il sac. James E. Dillenburg (Green Bay). Il sac. Matthias Hribernik (Gurk). Il sac. Viktor Omelko (Gurk). Il sac. Ludwig Haas (Rottenburg-Stuttgart). Il sac. Antonin Sykora (Hradec Králové). Il sac. Ladislav Simajchl (Brno). Il sac. Jan Podvësky (Brno). Il sac. Jerzy Bajda (Tarnów). Il sac. Stanislaw Jurek (Tarnów). Il sac. Eugeniusz Olech (Tarnów). Il sac. Wladyslaw Piatek (Tarnów). Il sac. Józef Przybycien (Tarnów). Il sac. Kazimierz Stejpien (Tarnów). Il sac. Józef Zabrzenski (Tarnów). Il sac. Boleslaw Zdunek (Tarnów). Il sac. Nicola Caruso (Crotone-Santa Severina). Il sac. Ausonio de Araújo Filho (Caico). Il sac. Ernesto da Silva Espinola (Caico). Il sac. Michael Heras (Corpus Christi). Il sac. Czeslaw Podleski (Katowice). Il sac. Remigiusz Sobanski (Katowice). Il sac. Joseph Spiteri (Malta). Il sac. Giuseppe Ravazzani (Milano). Il sac. Franciszek Cybula (Gdansk). Il sac. Luis Gasparini Cedron (Guanare). Il sac. Godofredo Marini Marini (Guanare). Il sac. César Martínez Costas (Opus Dei). Il sac. Franz von de Berg (Osnabrück). Il sac. Alois Jansen (Osnabrück). Il sac. Heinrich Lienesch (Osnabrück). Il sac. Karl Wöste (Osnabrück). Il sac. Carlos de Souza Calazans (Sao Miguel Paulista). Il sac. José Maria Liborio Camino-Saracho (Sab Miguel Paulista). Il sac. Bernardito Auza (Talibon). Il sac. Ugo Saroglia (Torino). Il sac. Egidio Del Pino (Udine). Il sac. Carlo Primus (Udine). Gentiluomo di Sua Santità: 3 giugno 1025 1992. Il sig. Marcello Sacchetti (Roma). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1026 ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha con­ ferito: La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 2 9 24 15 22 12 16 25 ottobre » marzo maggio » giugno » » 1991. Al sig. Walter Leo Meyer (Bangkok). » A S. E. il sig. Michael T. Somare (Papua Nuova Guinea). 1992. Al sig. Antonio Izzo (Rieti). » Al sig. Paul le Grelle (Hasselt). » Al sig. Giorgio Rumi (Milano). » Al sig. Franz Spezzaferri (Roma). » Al sig. Alberto Sabatino (Italia). » Al sig. Giovanni Celoro Parascandolo (Sorrento-Castellammare di Stabia). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 6 marzo » » » » » » » » » 26 27 1 » » » 22 24 26 28 aprile » » » » » » 7 8 5 13 16 maggio » giugno » » 1992. Al » Al » Al » Al » Al Al » Al » Al 1992. Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al sig. Antonio Bascompte Barlabé (Barcelona). sig. John A. Bani (Baton Rouge). sig. Claude Daviet (Baton Rouge). sig. J.D. DeBlieu (Baton Rougè). sig. Floyd P. Landry (Baton Rouge). sig. Myron A. Walker (Baton Rouge). sig. Donato Valli (Otranto). sig. Alois Estermann (Città del Vaticano). sig. Sebastiano Gaiero (Casale Monferrato). sig. Roger Joseph De Giorgio (Malta). sig. Alois Rummel (Köln). sig. Carlos Bizzo Granja (Arequipa). sig. André Aumônier (Paris). sig. Francesco Ricceri (Roma). sig. Pietro Rossi (Roma). sig. Francesco Delfino (Italia). sig. Markus von Lutterotti (Austria). sig. Fabrizio Gillet (Roma). sig. Ernesto Ilardi (Roma). sig. Ettore DAuria (Italia). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 6 7 » » marzo » » » 1992. » » » Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Milton F. Lewis (Newark). Oscar CM. Wibaut ('s-Hertogenbosch). Bernard Cawley (Westminster). Edward Thorneycroft (Westminster). Diarium Romanae Curiae 19 marzo » » 21 24 26 » » » » » » » » 31 10 15 » » aprile » » 22 » 24 » » 26 » 28 7 14 » 15 22 25 30 » » » » » » » » » maggio » » » » » » » 5 16 giugno » » » » » » 25 28 » » » » » » » » » » » » » » » » 1992. » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Alsig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Alsig. Al sig. Al sig. Al sig. Al sig. Albert Peterseim (Essen). Heinz F. Benner (Mainz). Claudio Poldrugo (Trieste). David Garrison (Galveston-Houston). Peter Kahn (Augsburg). Mario Zuccarini (Chieti-Vasto). Antonello Castagnola (Italia). Hans Peter Linss (München und Freising). Daniel Roca Alcázar (Perù). John Sylvester (Arundel and Brighton). Aldo Bartocci (Roma). Yüksel Ersoy (Turchia). Jiri Poriszka von Jestrebi (Stockholm). Hans Matzenauer (Wien). Joseph Antoun Awakim (Bagdad dei Siri). Natie Naoum Haddad (Bagdad dei Siri). Cyril Bah j at Marrow (Bagdad dei Siri). Paul J. Mégarbané (Alep dei Greci Melkiti). Emilio Komar (San Isidro). Sergio Borletti (Roma). Luciano Lucentini (Foggia-Bovino). Antonio Reho (Civita Castellana). Mario Ungaro (Civita Castellana). Antonio Di Giuseppe (Roma). Orfelio Cesari (Milano). Giuseppe Rizzi (Trani-Barletta-Bisceglie). Angel Battistessa (Buenos Aires). Carlos Montai va Larenas (Cile). Francesco Casolaro (Capua). Pietro Fabretti (Italia). Carlo Mori (Italia). Marcello Bandettini (Pisa). Giancarlo Scotti (Pisa). Soubhi Akel (Alep dei Siri). Edward De Beer (Gent). Sergio Carnicelli (Lucca). Giuseppe Guidi (Lucca). Erminio Condé (Padova). Cesare Quattrocecere (Perugia-Città della Pieve). Nicola Baldini (Roma). Bryan A. Curtin (Sydney). Brian Eric Dwyer (Sydney). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 29 febbraio 1992. Al sig. Edmondo Libianchi (Palestrina). » » » Al sig. Tiberio Mattei (Palestrina). 1027 1028 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 29 febbraio 1992. Al sig. Mario Prili (Palestrina). » » » Al sig. Vincenzo Pullano (Palestrina). » » » Al sig. Luigi Tommasi (Palestrina). 6 marzo » Al sig. Sam W. Bergeron Jr. (Baton Rouge). » » » Al sig. Alex Bourgeois (Baton Rouge). » » » Al sig. John V. Bueche (Baton Rouge). » » » Al sig. Wilbur Bancroft Clarke (Baton Rouge). » » » Al sig. Edward R. Ellois Jr. (Baton Rouge). » » » Al sig. Vincent Louis Lagattuta Jr. (Baton Rouge). » » » Al sig. Percy A. Lemoine (Baton Rouge). » » » Al sig. William M. Luikart (Baton Rouge). » » » Al sig. Humphrey T. Olinde (Baton Rouge). » » » Al sig. Joseph F. Polito (Baton Rouge). » » » Al sig. Hermann Schlüter Jr. (Baton Rouge). » » » Al sig. Gerald E. Songy (Baton Rouge). » » » Al sig. Milton J. Womack (Baton Rouge). » » » Al sig. André Garabedian (Esarcato Armeno Stati Uniti e Canada). » » » Al sig. Simon Oulouhojian (Esarcato Armeno Stati Uniti e Canada). » » » Al sig. John Sudjian (Esarcato Armeno Stati Uniti e Canada). » » » Al sig. Thomas E. Durkin (Newark). » » » Al sig. Joseph Unanue (Newark). 13 » » Al sig. Peter Arnold (Köln). 25 » » Al sig. Leonello Scardazza (Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino). 26 » » Al sig. Luigi Aglione (Italia). » » » Al sig. Michele Morinelli (Italia). 1 aprile 1992. Al sig. Carmine Cossiga (Pozzuoli). » » » Al sig. Pasquale D'Oriano (Pozzuoli). » » » Al sig. Michele Russo (Pozzuoli). 10 » » Al sig. Raymond Rand (Arundel and Brighton). » » » Al sig. Maurice Smith (Arundel and Brighton). » » » Al sig. Pierre Doury (Créteil). » » » Al sig. Henry W. Dwyer (Rockville Centre). » » » Al sig. Daniel Desmond McCarthy (Rockville Centre). » » » Al sig. Eugene J. Sullivan (Rockville Centre). 11 » » Al sig. Girolamo Scalia (Roma). 26 » » Al sig. Anthony Kelly (Arundel and Brighton). » » » Al sig. Raimund Brehm (Bamberg). 7 maggio » Al sig. Vincenzo Esposito (Nola). » » » Al sig. Antonio Girardi (Nola). » » » Al sig. Francesco Manganelli (Nola). 8 » » Al sig. Denis Horaist (Créteil). 12 » » Al sig. André Desfarges (Francia). » » » Al sig. Arnold Beckers (Hasselt). 13 » » Al sig. Aram Chehiguian (Sainte-Croix-de Paris degli Armeni). 14 » » Al sig. Leonard William Matthews (Westminster). 15 » » Al sig. Michele Campomaggiore (Viterbo). » » » Al sig. Giuseppe Ferlizzi (Viterbo). Diarium Romanae Curiae 22 maggio » » » » 8 12 giugno » » » 1992. Al » Al » Al » Al » Al » Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. 1029 Walter Claeys (Gent). Georges Nuytinck (Gent). Marco Gervasi (Italia). Yves Duelos (Agen). Mariano Mossa (Italia). Giuseppe Soldano (Italia). La Oran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: CO marzo 21 25 15 22 28 » » aprile » 1992. Al » Al » Al Al » » Al Al » sig. sig. sig. sig. sig. sig. Janusz Pajewski (Poznan). Heinz Stritzl (Gurk). Roland Buchs (Città del Vaticano). Peter Heidinger (Rottenburg-Stuttgart). Bede Bertrand Callaghan (Bröken Bay). Gustav Wabro (Rottenburg-Stuttgart). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 22 26 28 2 8 agosto marzo aprile giugno » 1991. Al sig. 1992. Al sig. » Al sig. » Al sig. » Al sig. Rolando Fausto Hernández Milanés (Caracas). Dietrich Schwarzkopf (Augsburg). Gian Luigi Marrone (Roma). Luciano Sacco (Casale Monferrato). Giangiacomo Bausone (Roma). La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 9 ottobre » » » » 6 marzo » 7 21 » 24 » » » » 25 26 22 » » 24 28 » » » » » » aprile » » » » » » 1991. Al sig. Ichiro Ide (Fukuoka). » Al sig. Naosuke Sato (Tokyo). » Al sig. Saburo Takada (Tokyo). 1992. Al sig. Charles Kelly (Achonry). » Al sig. Paul Peeraer (Mechelen-Brussel). » Al sig. Franz Eigl (Sankt Pölten). Al sig. Luigi Boselli (Casale Monferrato). » » Al sig. Marco Cardinale (Roma). Al sig. Giorgio Passeggeri (Roma). » Alsig. Hubertus Benedictus van den Biggelaar ('s-Hertogenbosch) » Al sig. Herbert Punz (Ordinariato Militare Austria). » » Al sig. Fulvio Peghinelli (Italia). » Al sig. Domenico Lancioli (Italia). » Al sig. Sigvard Löfgren (Stockholm). » Al sig. Otto Henkel (Wien). » Al sig. Thomas John (Calabar). » Al sig. Carlo Adobati (Roma). » Al sig. Giovanni Azzarone (Roma). » Al sig. Giuseppe Di Giorgio (Roma). 1030 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 28 7 14 aprile maggio 15 » » » » 19 » giugno » » » » » » » » 8 » » 9 10 » » » » 16 » » » » 22 » » » » » 25 2 28 » » » » 28 » » » » 1992. Al sig Mario Righetti (Roma). » Al sig Davide Pedroechi (Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola). » Al sig Alvaro Altaroeca (Civita Castellana). » Al sig Jaime de Ferra y Gisbert (Mallorca). » Al sig Adolfo Adanti (Roma). » Al sig Aldo De Sario (Roma). » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig sig. sig. sig. sig. Leo Schifflers (Liège). Vilfrido Amaglio (Milano). Mario Lottaroli (Milano). Giuseppe Nava (Milano). Giovanni Piazza (Milano). Carlo Rossi (Milano). Ricardo Claro Valdés (San Bernardo). Domenico Perugini (Velletri-Segni). Carlo Andreucci (Roma). Renato De Santis (Roma). Oscar Gustavo Krieger (Ponta Grossa). Tullio Pedrazzi (Como). Pietro Mandoli (Lucca). Verano Ricci (Lucca). Ennio Bazzichi (Pisa). Marco Da vini (Pisa). Natalrigo Guidi (Pisa). Stefano Celsi (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: 2 ottobre 9 » » 29 febbraio » » 6 » » » » 7 16 » 19 » 21 » » » » » marzo » » » » » » » » » » » » » » 1991. Al sig. Piet Campman (Willemstad). » Al sig. Thomas Abe (Papua Nuova Guinea). » Al sig. John Wild (Papua Nuova Guinea). 1992. Al sig. Pietro Valentini (Milano). » Al sig. Patrizio Vezzoli (Rimini). » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. Pietro Scazziota (Cosenza-Bisignano). sig. Leon Hess (Newark). sig. Ero Nieto (Pitigliano-Sovana-Orbetello). sig. Johannes Franciscus Henricus Maria van Gool (Utrecht). sig. Willem Jan Maria Westerwoudt (Utrecht). sig. Robertus Gerardus van Weert (Roermond). sig. Carmelo Faraone (Otranto). sig. Antonio Romano (Otranto). sig. Rudolf Alex Emile Indemans (Rotterdam). sig. Arnoldus Joseph Aloisius van Dijk fs-Hertogenbosch). sig. Clemente F. Cruzado (Lucena). sig. Severino C. Glorioso (Lucena). sig. Martin R. llagan (Lucèna). sig. Rolando T. Ong (Lucena). sig. Armando A. Ordinanza (Lucena). sig. Cesar A. Villariba (Lucena). Diarium Romanae Curiae 24 marzo » » » » 26 » » » » » » 27 29 » » » » » » » » » » » » » » » 1 aprile » 10 » 15 » » » 22 26 » » » 28 » » » » » » » » » » » » » » » 7 maggio » » » » 12 » 14 » 15 20 » 25 2 8 » » » » » » » » giugno » » » » » » 13 » 12 1992. » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 1031 Al sig. Wilhelm Giesen (Köln). Al sig. Claudio Biancone (Roma). Al sig. Johannes Theodoras Maria Bonink ('s-Hertogenbosch). Al sig. Franciscus Wilhelmus G.M. Smulders ('s-Hertogenbosch). Al sig. Arnoud Pierre Anna Stultiens ('s-Hertogenbosch). Al sig. Gerardo Fedullo (Italia). Al sig. Karl Reiter (München und Freising). Al sig. Andreas Clemenz (Città del Vaticano). Al sig. Giuseppe Degano (Udine). Al sig. Germano Malisani (Udine). Al sig. Martin Braterschofsky (Würzburg). Al sig. Werner Distler (Würzburg). Al sig. Karl Graser (Würzburg). Al sig. Heinrich Schmalzl (Würzburg). Al sig. Karl Stahl (Würzburg). Al sig. Carlo Gazza (Asti). Al sig. Fernando Fratalocchi (Roma). Al sig. Antonio Ruggeri (Roma). Al sig. Giovanni Grassi (Massa Marittima-Piombino). Al sig. Mario Niccolai (Massa Marittima-Piombino). Al sig. Piercarlo Visconti (Roma). Al sig. Heinz-Hermann Karst (Rottenburg-Stuttgart). Al sig. Walter Helm wein (Wien). Al sig. Josef Hubert Kerckhoff (Roermond). Al sig. Jacobus Petrus Joseph Frijters (Rotterdam). Al sig. Henri André Sterk (Rotterdam). Al sig Johannes Baptista Maria van den Dries ('s-Hertogen­ bosch). Al sig. Stefano Meloni (Roma). Al sig. Rosario Termignone (Roma). Al sig. Giuliano Vinci (Roma). Al sig. Achille Zordan (Roma). Al sig. Raffaele Morelli (Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola). Al sig. Leonello Saliva (Orvieto-Todi). Al sig. Silvio Cavazzoli (Carpi). Al sig. Antonio Prandi (Carpi). Al sig. Olindo Magni (Civita Castellana). Al sig. Petrus M.A. Zuidgeest (Rotterdam). Al sig. Sesto Toffoli (Treviso). Al sig. Antoni Eliasinski (Polonia). Al sig. Franciszek Kózycki (Polonia). Al sig. Ruggiero Bolzano (Trani-Barletta-Bisceglie). Al sig. Salvatore Morando (Roma). Al sig. Antonius Franciscus Maria de la Porte (Haarlem). Al sig. Antonio Landi (Roma). Al sig. Josephus Antonius Maria Kuypers (Utrecht). Al sig. Adrianus Ignatius Maria Grootjes (Haarlem). Al sig. Donato D'Orsi (Roma). Al sig. Cornelis Johannes van Oosterhout ('s-Hertogenbosch). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1032 13 28 » » » » » » » giugno » » » » » » » » 1992. Al sig . Wilhelmus Theodorus van Rossem ('s-Hertogenbosch). » Al sig . Giuseppe Lucarini (Lucca). » Al sig . Francesco Mazzoni (Lucca). » Al sig . Salvatore Verdina (Piacenza-Bobbio). » Al sig . Mario Parenti (Pisa). » Al sig. Antonio Taddei (Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo). » Al sig . Johannes Hendricus M. Barnas (Rotterdam). » Al sig . Joseph de Koning ('s Hertogenbosch). » Al sig . Henricus Antonius Josephus Roels ('s-Hertogenbosch). NECROLOGIO 1992. Mons. Jozef Kurpas, Vescovo tit. di Orisa. » Mons. Piotr Hemperek, Vescovo tit. di Equilio. » » Mons. Augusto Fermo Azzolini, Vescovo em. di Makeni (Sierra Leone). 1 agosto Mons. Jérôme Razafindrazaka, Vescovo em. di Tamatave (Ma­ dagascar). » » 2 Mons. Tomás Vaquero, Vescovo em. di Säo Joäo da Boa Vista (Brasile). » » 9 Mons. Francis William Markall, Arcivescovo em. di Harare (Zimbabwe). » » 19 Mons. Alfredo Rubio Díaz, Arcivescovo em. di Nueva Pamplo­ na (Colombia). » » 29 Mons. Juan de Dios López de Victoria, Vescovo tit. di Metro­ poli di Asia. » » » Mons. Cletus F. O'Donnell, Vescovo em. di Madison (Stati Uni­ ti d'America). 7 settembre » Mons. Pedro Arnoldo Aparicio y Quintanilla, Vescovo em. di San Vicente (El Salvador). » » 8 Mons. Argimiro Moure, Vescovo di Comodoro Rivadavia (Ar­ gentina). » » 12 Mons. Paul Piché, Vescovo em. di Mackenzie-Fort Smith (Ca­ nada). » » 16 Mons. Enrico Assi, Vescovo di Cremona (Italia). » 19 » Mons. Jerome I. Chimy, Eparca di New Westminster degli Ucraini (Canada). » » 21 Mons. Augustine Danglmayr, Vescovo tit. di Olba. » 23 Mons. Hippolyte Berlier, Vescovo em. di Niamey (Costa d'Avo19 4 24 maggio luglio An. et vol. LXXXIV 3 Novembris 1992 N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE de Pensionibus denuo ordinandis IOANNES PAULUS PP. II La preoccupazione per un trattamento previdenziale giusto ed equo a favore di quanti sono associati alle attività della Sede Apostolica aveva mosso il Nostro Predecessore Pio XI a regolamentare nel 1924 il conferi­ mento delle pensioni con specifiche norme, successivamente adeguate con Motu Proprio del 31 dicembre 1937, ed il Papa Paolo VI ad aggiornare quelle disposizioni alle nuove circostanze con Motu Proprio del 23 dicem­ bre 1963. Le mutate situazioni sociali, la internazionalizzazione della Curia R o ­ mana, la mobilità del personale, hanno fatto sorgere l'esigenza di riconside­ rare il vigente sistema delle pensioni alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa e dei principi che esponemmo al Cardinale Segretario di Stato con Lettera del 20 novembre 1982 circa il significato del lavoro prestato alla Sede Apostolica. D o p o approfonditi studi e consultazioni, riteniamo giunto il momento di provvedere alla complessa materia con un nuovo Regolamento da Noi approvato ed unito al presente Motu Proprio. In pari tempo abbiamo giudicato opportuno istituire un « F o n d o Pen­ sioni » a favore del Personale ecclesiastico, religioso e laico, alle dipendenze 68 - A, A, S. 1034 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale delia Curia Romana, dello Stato della Città del Vaticano, della Radio Vati­ cana e degli Organismi o Enti, esistenti e futuri anche non aventi sede legale o domicilio nello Stato della Città del Vaticano, gestiti amministrati­ vamente in modo diretto dalla Sede Apostolica e comunque alle dipenden­ ze di tutti gli Enti compresi nel campo di applicazione del Regolamento per le Pensioni del 23 dicembre 1963. Il nuovo Regolamento entrerà in vigore il I gennaio 1993 e, pertanto, o in tale data rimarranno abrogate tutte le disposizioni vigenti al 31 dicem­ bre 1992 per il trattamento di pensione del personale compreso nel campo di applicazione del Regolamento del 23 dicembre 1963. Tutto ciò che è stato stabilito con la presente Lettera in forma di Motu Proprio ha pieno e stabile valore, nonostante qualsiasi disposizione contra­ ria, pur meritevole di speciale menzione. Dato a Roma, dal Palazzo Apostolico Vaticano, il giorno 8 Settembre 1992, festa della Natività di Maria Santissima, quattordicesimo del Nostro Pontificato. IOANNES PAULUS PP. II ADNEXUM Ordinatio Pensionimi REGOLAMENTO PENSIONI SEZIONE PRIMA ISTITUZIONE DEL FONDO PENSIONI Art. 1 Il Fondo Pensioni 1. È istituito presso l'Amministrazione del Patrimonio della Sede A p o ­ stolica un Fondo per il trattamento pensionistico del Personale ecclesiasti­ co, religioso e laico, alle dipendenze della Curia Romana, dello Stato della Città del Vaticano, della Radio Vaticana e degli Organismi o Enti, esisten- Acta Ioannis Pauli Pp. II 1035 ti e futuri anche non aventi sede legale o domicilio nello Stato della Città del Vaticano, gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede A p o ­ stolica e comunque alle dipendenze di tutti gli Enti compresi nel campo di applicazione del Regolamento per le Pensioni del 23 dicembre 1963. 2. La Segreteria di Stato, ai fini delle presenti disposizioni, con propri provvedimenti, dichiara gli Organismi e gli Enti gestiti amministrativa­ mente, in modo diretto, dalla Sede Apostolica. 3. Il Fondo eroga pensioni dirette agli iscritti, per vecchiaia o inabilità; indirette o di riversibilità ai superstiti. 4. L'Amministrazione del Fondo, nonché le situazioni giuridiche pensio­ nistiche del personale interessato e dei superstiti, sono disciplinate dal pre­ sente Regolamento. Art. 2 L'Amministrazione del Fondo 1. Il patrimonio del Fondo, alimentato secondo le disposizioni di cui agli artt. 8 e 25 e destinato all'erogazione delle prestazioni di cui alla Se­ zione Seconda, è affidato, con separata gestione amministrativo-contabile, all'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Il bilancio del Fondo è, agli effetti dei controlli amministrativo-contabili, allegato a quel­ lo dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 2. La dotazione patrimoniale iniziale del Fondo è di L. 10.000.000.000. 3. L'attività giuridica riferibile al Fondo è posta in essere dall'Ammini­ strazione del Patrimonio della Sede Apostolica che agisce sotto la denomi­ nazione « Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica - Gestione del Fondo Pensioni ». Art. 3 Il Comitato Consultivo 1. È costituito con decreto della Segreteria di Stato, presso l'Ammini­ strazione del Patrimonio della Sede Apostolica, con funzioni di consulenza per i problemi dell'amministrazione del Fondo, un Comitato Consultivo, 1036 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale presieduto dal Presidente dell'A.P.S.A. o, in sua vece, dal Segretario del­ l'A.P.S. A., composto da: — il Segretario dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede A p o ­ stolica; — il Delegato della Sezione Straordinaria; — un membro designato dal Governatorato S.C.V.; — un membro designato dalla Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli; — un membro designato dalla Radio Vaticana; — un membro designato dalla Fabbrica di S. Pietro; — due membri scelti dal Segretario di Stato; di essi almeno uno è scel­ to tra gli iscritti attivi di cui all'art. 6, I comma. o In caso di parità prevale il voto del Presidente. 2. In particolare, il Comitato è investito delle seguenti funzioni: — di consultazione, per i problemi dell'amministrazione del Fondo; — di interpretazione, a fini interni, delle disposizioni del presente Rego­ lamento o successive modificazioni, di dubbia applicazione. 3. Almeno ogni sei mesi, e comunque quando lo ritenga opportuno, il Presidente dell'A.P.S.A. convoca il Comitato Consultivo. 4. Il Presidente illustra al Comitato Consultivo annualmente l'anda­ mento dell'amministrazione del Fondo ed ogni tre anni il bilancio tecnicoattuariale. Art. 4 Criteri di gestione del Fondo 1. Il patrimonio del Fondo deve essere gestito secondo principi di ocu­ latezza nella predisposizione degli investimenti, tenendo conto delle esigen­ ze tecnico-attuariali derivanti dalla qualificazione assicurativa delle presta­ zioni pensionistiche erogate dal Fondo. 2. La gestione può essere integrata dalla stipulazione, nell'interesse del Fondo, di apposite polizze assicurative per la copertura totale o parziale dei rischi professionali, demografici e finanziari connessi alla natura delle prestazioni del Fondo. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1037 Art. 5 Convenzioni con Enti esterni 1. Possono essere stipulate apposite convenzioni con Enti, previdenziali e non, esterni all'Ordinamento vaticano, per consentire la costituzione di posizioni assicurative in favore del personale ecclesiastico, religioso e laico che non risulti coperto dalle disposizioni di cui al presente Regolamento o per consentire ad esso il trasferimento delle posizioni previdenziali o la loro totalizzazione, ovvero la protrazione del regime pensionistico proprio del­ l'Ente di provenienza. 2. Le convenzioni determinano i criteri di valutazione, ai fini del conse­ guimento del diritto alla pensione e della misura della stessa, dei periodi, per effetto di dette convenzioni, utili nel sistema pensionistico di cui al presente Regolamento. Art. 6 Iscrizione al Fondo 1. Sono iscritti al Fondo, presso il Conto ordinario, in qualità di attivi e destinatari delle relative prestazioni, i dipendenti facenti parte del Perso­ nale ecclesiastico, religioso e laico di ruolo alle dipendenze degli Enti di cui all'art. 1. 2. Sono iscritti al Fondo presso il Conto straordinario, in qualità di straordinari, i dipendenti facenti parte del personale non di ruolo assunti con contratto speciale mediante accensione di posizioni transitorie. Nel ca­ so di trasformazione del rapporto del personale con contratto speciale in rapporto di ruolo, viene trasferita la posizione dell'interessato dal Conto straordinario al Conto ordinario, con la relativa anzianità. 3. Sono altresì iscritti al Fondo in qualità di pensionati coloro che con­ seguono il diritto alle prestazioni pensionistiche in base al presente Regola­ mento nonché i titolari di trattamenti pensionistici attribuiti ai sensi e per gli effetti del Regolamento per le pensioni del 23 dicembre 1963, in atto al 31 dicembre 1992 e riliquidati ai sensi dell'art. 33. 4. Le posizioni iscritte nel Fondo di dipendenti che non abbiano ma­ turato alla cessazione del rapporto il diritto a prestazioni pensionistiche immediate o differite, qualora non operi con lo Stato di cui è cittadino Fin- 1038 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale teressato un regime convenzionale per totalizzazione, vengono estinte o mediante eventuale trasferimento ad altro regime previdenziale o con l'ac­ censione di una polizza assicurativa. 5. Il Fondo provvede altresì alla copertura previdenziale del personale di ruolo e non di ruolo ammesso ai regimi convenzionali di cui all'articolo precedente. Art. 7 Entrate del Fondo Affluiscono al Fondo le seguenti entrate: — i contributi ordinari di cui al successivo art. 8 imputati a ciascuno dei Conti istituiti presso il Fondo a seconda della iscrizione ad essi dei dipendenti; — i contributi straordinari di cui al successivo art. 8; — le contribuzioni di cui all'art. 25; — i frutti degli investimenti di cui all'art. 4 ripartiti proporzionalmente fra i vari conti; — eventuali lasciti e donazioni che, salvo diversa indicazione del d o ­ nante, vengono destinati al Conto ordinario o al Conto straordinario ovve­ ro ad uno dei Conti speciali, di cui al successivo art. 25, secondo la valuta­ zione del Presidente dell'A.P.S.A., sentito il Comitato Consultivo. Art. 8 Contributi ordinari e straordinari 1. È dovuto al Fondo da ciascuna delle Amministrazioni cui si applica il presente Regolamento un contributo, comprensivo della quota a carico del dipendente, pari al 2 0 % sulla retribuzione ordinaria del personale da esse dipendente attualmente composta da stipendio base, come da livello, scatti biennali ed aggiunta speciale di indicizzazione per tredici mensilità nonché dall'eventuale indennità fissa per responsabilità dirigenziale. Nuovi elementi retributivi del trattamento economico generale del personale p o ­ tranno essere sottoposti a contribuzione e considerati altresì a tutti gli altri effetti regolamentari mediante variazione del presente Regolamento. 2. L'Amministrazione competente opererà la corrispondente ritenuta del 5% a carico di ciascun dipendente. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1039 3. Il versamento del contributo al Fondo viene effettuato da ciascuna Amministrazione entro il decimo giorno successivo alla fine di ciascun mese di competenza. 4. I contributi straordinari possono essere disposti dalla Segreteria di Stato in relazione alle esigenze di equilibrio finanziario del Fondo. 5. Il Segretario di Stato può disporre variazioni delle aliquote su pro­ poste dell'Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e sentito il Comitato Consultivo sulla scorta delle risultanze del bilancio tecnico- attuariale. SEZIONE SECONDA REGOLAMENTO DELLE PRESTAZIONI CAPO I Pensioni dirette Art. 9 Diritto alla pensione di vecchiaia: requisiti, decorrenza 1. Ha diritto al trattamento di pensione diretta l'iscritto al Conto ordi­ nario che: a) sia collocato a riposo per limiti di età o cessi dall'impiego o dal ser­ vizio per mancata riassunzione trascorso il periodo del collocamento in disponibilità, avendo compiuto almeno venti anni di effettivo servizio; b) si dimetta dall'impiego o dal servizio o rinunci all'ufficio avendo ma­ turato trentotto anni di effettivo servizio qualunque ne sia l'età; c) cessi dall'impiego o dal servizio per dimissioni, o rinuncia volontaria all'ufficio, per rinuncia dichiarata d'ufficio, per decadenza, avendo compiu­ to almeno trenta anni di effettivo servizio. d) cessi dall'impiego o dal servizio per esonero o per licenziamento dal­ l'ufficio, avendo compiuto almeno venti anni di effettivo servizio. 2. Ai fini del conseguimento del requisito di durata dell'effettivo servi­ zio si intende anche l'anzianità derivante dall'applicazione delle convenzio­ ni di cui all'art. 5, nonché quella di cui al 2° comma dell'art. 6. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1040 3. Nei casi di cui alle precedenti lettere a) e b), il trattamento di pen­ sione spetta con decorrenza dal giorno successivo a quello di cessazione dall'impiego. 4. Nei casi di cui alla lettera c) e d), il diritto al trattamento di pen­ sione di vecchiaia spetta con decorrenza dal giorno successivo al compi­ mento del sessantesimo anno di età, sempre che la posizione previdenziale dell'iscritto non sia stata estinta per effetto dell'esercizio della facoltà di trasferimento della posizione previdenziale ai sensi dell'art. 6 quarto comma. Art. 10 Diritto alla Pensione di inabilità: requisiti, decorrenza 1. Ha diritto al trattamento di pensione diretta per inabilità l'iscrit­ to al Fondo, sia al Conto ordinario sia al Conto straordinario, sempreché venga dispensato dal servizio ai sensi del Regolamento cui lo stesso è soggetto: a) che abbia compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio, nel caso di dispensa dovuta ad infermità non derivante da causa di servizio: la pen­ sione è denominata nel caso Pensione ordinaria di inabilità; b) indipendentemente dalla durata del servizio effettivamente prestato, nel caso di dispensa per infermità o infortunio derivanti da cause di servi­ zio: la pensione è denominata nel caso Pensione privilegiata di inabilità. 2. Il trattamento di pensione diretta per inabilità decorre dal giorno successivo a quello della cessazione del rapporto di impiego. Art. 11 Misura della Pensione diretta di vecchiaia e ordinaria di inabilità La misura mensile della pensione di vecchiaia e della pensione ordinaria di inabilità risulta dalla somma degli importi di cui appresso: a) il primo importo è pari al prodotto del numero degli anni e frazione di anno corrispondente ai mesi interi di servizio utile, nel limite massimo di quaranta, ai fini del trattamento pensionistico prestato alle dipendenze delle Amministrazioni della Sede Apostolica, come dal successivo art. 12, Acta Ioannis Pauli Pp. II 1041 moltiplicato per il 2% dell'ultima retribuzione mensile fruita composta da­ gli elementi di cui al precedente art. 8, I comma, ad eccezione dell'ASI, o salvo i casi in cui nell'ultimo quinquennio si sia verificato passaggio di livello o attribuzione di indennità fissa per responsabilità dirigenziale; in tali casi si procede al calcolo della retribuzione media mensile sulla base della somma degli importi nel quinquennio stesso percepiti dal dipendente a titolo di stipendio, come da livello di appartenenza secondo le tabelle organiche, di scatti biennali di anzianità nonché di altri elementi retribu­ tivi indicati dal I comma dell'art. 8 con esclusione dell'ASI; o b) il secondo importo a titolo di aggiunta speciale di indicizzazione (ASI) è determinato moltiplicando il numero degli anni e frazione di anno di cui al precedente primo comma, lettera a) nel limite massimo di quaran­ ta, per il 2% dell'importo dell'ASI che verrà erogato, tempo per tempo, al dipendente in attività, inquadrato nel medesimo livello del pensionato, all'atto del collocamento in quiescenza. Art. 12 Anzianità pensionabile 1. L'anzianità pensionabile corrisponde ai periodi di servizio utile al trattamento pensionistico quali determinati dal Regolamento cui è stato soggetto il dipendente. 2. I periodi di studi universitari trascorsi prima dell'assunzione in ser­ vizio per il conseguimento di un titolo di primo livello — diploma universi­ tario — o di un titolo di secondo livello — diploma di laurea o di diplomi equipollenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, sono a domanda riscattabili ai fini dell'anzianità pensionabile, nel limite massimo della durata statuta­ ria dei corsi dei suddetti diploma universitario, diploma di laurea o diplo­ mi equipollenti; l'entità del riscatto è stabilita dal Presidente dell'A.P.S.A. sulla base di criteri tecnico-attuariali definiti in occasione della relazione annuale di cui all'art. 3 ultimo comma. 3. Sono fatti salvi, per il personale in servizio alla data di entrata in vigore del presente Regolamento, gli effetti derivanti dall'applicazione del­ l'art. 18 del Regolamento per le Pensioni del 23 dicembre 1963. 4. Il servizio utile complessivo si computa in anni e mesi, la frazione di mese come mese intero. 1042 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Art. 13 Regime pensionistico del lavoro a tempo parziale 1. Ai fini del trattamento pensionistico spettante al lavoratore che si sia avvalso, per tutta o parte della sua vita lavorativa, della facoltà di svolgere attività lavorativa a tempo parziale, i periodi di lavoro a tempo parziale si cumulano con quelli di lavoro a tempo pieno ai fini del conse­ guimento dei requisiti temporali di accesso alle prestazioni pensionistiche. 2. La misura della prestazione pensionistica è determinata applicando i criteri di cui all'art. 11 alla retribuzione riferita al pari grado operante a tempo pieno, in combinazione con il coefficiente di anzianità risultante dal­ la somma dei periodi interi trascorsi a tempo pieno con i periodi trascorsi a tempo parziale, previa applicazione a questi ultimi del coefficiente corri­ spondente al rapporto fra tempo parziale e tempo pieno. Art. 14 Pensione privilegiata di inabilità 1. La misura mensile della pensione privilegiata di inabilità è determi­ nata con gli stessi criteri di cui all'art. 11 riconoscendo comunque al pen­ sionato un numero di anni di servizio, comprensivo di quelli utili ai sensi dell'art. 12, pari a quaranta. 2. L'inabilità permanente o la morte del dipendente derivati da causa di servizio, danno luogo da parte dell'Amministrazione unicamente alla concessione della pensione privilegiata, escluso qualsiasi obbligo di ulteriore risarcimento di danni a chiunque si ritenga leso. CAPO II Pensioni indirette o di riversibilità Art. 15 Familiari del dipendente aventi diritto a pensione Alla morte del dipendente che abbia compiuto almeno cinque anni di servizio o che sia deceduto per causa di servizio, ovvero del pensionato, hanno diritto a pensione: Acta Ioannis Pauli Pp. II 1043 a) il coniuge superstite; la pensione non spetta al coniuge superstite ove sia stata pronunciata sentenza di separazione per colpa dello stesso superstite passata in giudicato, delibata dall'autorità giudiziaria vaticana a cura del dipendente, o, dopo la sua morte, a cura della stessa Ammini­ strazione; nonché, se a carico, b) i figli, anche adottivi, minori di diciotto anni ovvero: bjl) senza limiti di età quando, a giudizio insindacabile del Collegio Medico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di legge, essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichico, siano ricono­ sciuti permanentemente inabili a qualsiasi lavoro proficuo, regolare e conti­ nuativo; b¡2) se studenti, per la durata statutaria del periodo di studi seconda­ ri e del periodo di studi universitari di un corso di primo livello — diploma universitario — o di un corso di secondo livello — diploma di laurea —, o di studi equivalenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, alla condizione che detti studi siano compiuti in successione e senza soluzione di continuità; c) i genitori; d) i fratelli minori di diciotto anni a carico ovvero: d/1) senza limiti di età quando, a giudizio insindacabile del Collegio Medico nominato dalla Direzione dei Servizi Sanitari dello S.C.V, a norma di legge, essi, a causa di infermità o difetto fisico o psichico, siano ricono­ sciuti permanentemente inabili a qualsiasi lavoro proficuo, regolare e conti­ nuativo; d/2) se studenti, per la durata statutaria del periodo di studi secon­ dari e del periodo di studi universitari di un corso di primo livello — diploma universitario — o di un corso di secondo livello — diploma di laurea —, o di studi equivalenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, alla condizione che detti studi siano compiuti in successione e senza soluzione di continuità; e) un familiare di secondo grado di linea collaterale, secondo il computo del sistema canonico, celibe o nubile o in condizioni di vedovanza. Art. 16 Nozione di carico familiare Il familiare di cui alle lettere b), c), d), e), del precedente art. 15 è con­ siderato a carico del dipendente o del pensionato quando l'onere relativo al 1044 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale suo mantenimento gravi abitualmente in misura totale o preponderante sull'economia del medesimo dipendente o pensionato e quando non dispon­ ga di un reddito superiore all'importo della Pensione minima prevista dal presente Regolamento secondo autocertifìcazione su modello approvato dal Comitato Consultivo. Art. 17 Sussistenza delle condizioni per la Pensione indiretta o di riversibilità ai superstiti Le condizioni richieste per la concessione della pensione indiretta o di riversibilità debbono sussistere sin dal momento del decesso del dipenden­ te o del pensionato, oltre quanto previsto al successivo art. 18, e la loro cessazione comporta riduzione o cessazione della misura del trattamento dovuto. Art. 18 Misura della Pensione indiretta o di riversibilità e suddivisione delle quote Decorrenza della pensione 1. Il trattamento di pensione indiretta o di riversibilità è commisurato all'entità complessiva della pensione diretta che spetterebbe tempo per tempo al pensionato, se in vita, mediante applicazione delle seguenti aliquote: — per un superstite il 6 0 % ; — per due superstiti il 7 0 % ; — per tre superstiti l ' 8 ó % ; — oltre tre superstiti il 100%. 2. La pensione indiretta ai superstiti del dipendente morto per causa di servizio è attribuita, secondo le aliquote di cui al comma precedente, sulla base della pensione diretta privilegiata calcolata a norma dell'art. 14. 3. La pensione indiretta o di riversibilità, nel caso di più aventi diritto, va divisa in parti eguali fra i medesimi, fatta salva in ogni caso, per il coniuge superstite, in condizione di vedovanza, la quota pari al 5 0 % del­ l'entità complessiva della pensione diretta che spetterebbe, tempo per tem­ po, al pensionato se in vita. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1045 Il coniuge superstite percepisce anche le quote dei figli conviventi. 4. Diminuendo il numero dei compartecipi, la pensione viene ricalcolata in conformità alle aliquote previste nel primo comma. 5. La pensione indiretta o di riversibilità decorre dal primo giorno del mese successivo a quello della morte del dipendente o del pensionato. Le variazioni conseguenti alla previsione di cui al quarto comma decor­ rono dal primo giorno del mese successivo a quello del verificarsi dell'evento. CAPO I I I Disposizioni comuni Art. 19 Trattamento minimo delle pensioni La misura mensile della pensione di vecchiaia, della pensione ordinaria di inabilità e di quella indiretta o di riversibilità, a condizione che l'inabile o il titolare della pensione ai superstiti non percepisca comunque altri red­ diti in misura complessivamente superiore al minimo di cui appresso, non può essere inferiore al 5 0 % della retribuzione mensile iniziale (stipendio + ASI) del primo livello funzionale-retributivo, quale previsto dalle apposite tabelle. Art. 20 Perequazione della pensione 1. Nel caso di conglobamento dell'ASI negli stipendi di livello, viene contemporaneamente disposto il conglobamento dell'ASI maturato dai pensionati nell'importo di cui all'art. 11 lettera a). 2. Nell'eventualità che dal conglobamento dell'ASI consegua una ridu­ zione del trattamento pensionistico, viene corrisposto un assegno integrati­ vo pari alla differenza tra il trattamento complessivo spettante prima del conglobamento e quello, eventualmente inferiore, che risultasse dopo il conglobamento. 3. Gli importi delle pensioni dirette, indirette o riversibili di cui agli artt. 11, 14, 18 e 33 vengono aumentati dal I gennaio di ciascun anno in o 1046 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale misura percentuale pari all'eventuale aumento percentuale del trattamento economico riferito allo stesso mese come da livello funzionale-retributivo, scatti biennali ed altri elementi retributivi diversi dall'ASI, indicati dal I o comma dell'art. 8 del pari grado in servizio e secondo l'evoluzione della carriera effettivamente seguita dall'interessato. 4. Il meccanismo di perequazione si applica secondo il criterio iniziale di media quinquennale alle pensioni liquidate ai sensi della seconda parte della lettera a) dell'art. 11. 5. Nel caso di pensionato fruente del trattamento minimo, la perequa­ zione, di cui ai precedenti commi, viene applicata alla pensione nella misu­ ra che risulterebbe dall'applicazione dei criteri ordinari, salva l'attribuzione del minimo come definito dall'art. 19 ove superiore. Art. 21 Assegno per il nucleo familiare Al titolare di pensione diretta o indiretta è attribuito il trattamento di famiglia — assegno per il nucleo familiare o assegni familiari — in confor­ mità alla normativa vigente. Art. 22 Tredicesima mensilità L'importo mensile complessivo di cui ai precedenti artt. 11, 14, 18, 19 viene corrisposto tredici volte l'anno. CAPÒ IV Disposizioni speciali Art. 23 Regime per gli Ecclesiastici e Religiosi annoverati fra i Cardinali di Curia o nominati Vescovi Residenziali 1. La posizione previdenziale degli Ecclesiastici e dei Religiosi che ces­ sino dal servizio perché elevati alla Sacra Porpora e annoverati tra i Cardi­ nali di Curia, viene congelata, con cessazione del trattamento di pensione diretta eventualmente in godimento, e conservata nel fondo ai soli fini di Acta Ioannis Pauli Pp. II 1047 consentire l'accesso al diritto alla pensione indiretta a favore dei superstiti indicati all'art. 15, alle condizioni e nella misura previste dai precedenti articoli del presente Regolamento, tenendo conto del servizio effettuato fino al momento della elevazione alla Sacra Porpora. 2. La posizione previdenziale degli Ecclesiastici e Religiosi che cessino dal servizio perché nominati Vescovi diocesani, o Vescovi coadiutori, o Vescovi ausiliari, o Vescovi titolari che esercitano in un dato territorio uno speciale incarico loro affidato dalla Sede Apostolica o dalla competente Conferenza Episcopale, senza aver conseguito i requisiti di anzianità di cui all'art. 9 lettere a) e b) ed il correlativo diritto, viene congelata per tutta la durata della carica predetta. All'atto della cessazione dalla carica, viene corrisposto il trattamento pensionistico diretto o indiretto, sempre che sus­ sistano a tale momento i requisiti per il trattamento pensionistico. 3. Il trattamento pensionistico, di cui ai due commi precedenti, è determi­ nato tenendo conto dell'anzianità pensionabile maturata e congelata e del li­ vello retributivo vigente all'atto della liquidazione della pensione, corrispon­ dente a quello di inquadramento al momento della cessazione dal servizio. Art. 24 Regime per gli Uditori della Rota Romana 1. La posizione previdenziale degli Ecclesiastici e dei Religiosi nominati Uditori della R o t a Romana viene congelata all'atto della nomina, salvo che l'interessato dichiari di volerla mantenere attiva per consentire l'accesso al diritto alle prestazioni pensionistiche a se stesso, in caso di mancato conse­ guimento del trattamento di giubilazione, e ai propri superstiti indicati dal­ l'art. 15, previa assunzione dell'impegno a rilasciare, sia durante il servizio attivo sia durante la giubilazione, un contributo del 5% dello stipendio. 2. All'atto del conseguimento del trattamento di giubilazione si estin­ gue il diritto al trattamento pensionistico diretto. Art. 25 Conti speciali 1. Il Fondo istituisce per ciascuna Amministrazione un Conto speciale per i trattamenti pensionistici diretti ed indiretti in atto al 31 dicembre 1048 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1992 erogati da dette Amministrazioni o comunque a loro carico ed i cui titolari sono iscritti al Fondo ai sensi dell'art. 6, 3° comma. È a carico della rispettiva Amministrazione l'equilibrio finanziario di ciascuno di tali Conti speciali, pareggiando le prestazioni erogate con corre­ late contribuzioni da corrispondersi mediante versamenti mensili anticipati rispetto alle prestazioni da erogarsi, e determinati in base al bilancio previ­ sionale. Il disavanzo o l'avanzo della gestione del conto risultante in sede di rendicontazione annuale verrà attribuito, a pareggio, al versamento in scadenza. 2. Il Fondo può istituire inoltre uno o più Conti speciali per le presta­ zioni pensionistiche in favore del personale dipendente al quale il Rego­ lamento particolare dell'Ente di appartenenza riconosca, direttamente o attraverso maggiorazioni di anzianità pensionabile, il diritto alla percezione della pensione prima del sessantesimo anno di età. Su tale conto possono gravare solo le prestazioni pensionistiche dirette fino al conseguimento del sessantesimo anno di età del titolare del diritto a pensione. 3. Il Fondo può istituire altresì Conti speciali per l'ipotesi in cui il R e ­ golamento particolare dell'Ente di appartenenza attribuisca il diritto al trattamento pensionistico a condizioni diverse da quelle di cui al presente Regolamento. 4. Ai fini di cui ai precedenti 2° e 3° comma, sull'Ente per il quale opera­ no i Conti speciali, grava un contributo addizionale volto a garantire l'equilibrio finanziario del singolo Conto speciale. CAPO V Disposizioni per l'erogazione delle prestazioni Controversie Art. 26 Liquidazione delle pensioni 1. Le pensioni sono liquidate d'ufficio dal Fondo previa comunicazione al Fondo stesso della notizia di cessazione dal servizio del dipendente cor­ redata di tutti gli elementi utili alla liquidazione della pensione. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1049 2. Le pensioni indirette o di reversibilità sono liquidate d'ufficio dal Fondo a seguito della comunicazione, da parte degli aventi diritto, del decesso del dipendente o del titolare della pensione diretta. 3. Il trattamento pensionistico o il provvedimento che lo negasse, sono comunicati per iscritto agli interessati. Art. 27 Corresponsione della pensione e sua decorrenza 1. Le pensioni vengono corrisposte anticipatamente in dodici mensilità, la tredicesima mensilità viene corrisposta entro il mese di dicembre. 2. Le mensilità non riscosse entro cinque anni dalla loro scadenza sono prescritte. Art. 28 Casi di pignorabilità del trattamento di pensione e misura della ritenuta 1. Le pensioni non possono essere cedute, né pignorate, né sequestrate, salvo il caso di debito verso l'Amministrazione e il caso di alimenti dovuti per legge. 2. La ritenuta per ciascuno di detti motivi non può eccedere il terzo della pensione ma, se i due motivi concorrono, la ritenuta complessiva non può eccedere la metà della pensione, con precedenza della ritenuta per ali­ menti entro il limite del terzo. Art. 29 Commutazione del diritto alla pensione in una prestazione « una tantum » da parte del Fondo 1. Il diritto alla pensione può essere commutato con provvedimento della « Commissione disciplinare della Curia Romana », assunto in base al proprio Regolamento, in una prestazione « una tantum » da parte del Fondo nel caso in cui il titolare venga colpito da condanna penale o cano­ nica passata in giudicato per offesa alla Santa Sede, per delitti contro la 69 - A A, S 1050 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale religione cattolica, la moralità pubblica, il buon costume e il patrimonio ecclesiastico o comunque abbia tenuto un comportamento incompatibile, a giudizio della medesima Commissione disciplinare, con la permanenza di qualsiasi rapporto con la Santa Sede. 2. Il valore della prestazione « una tantum » di cui al comma preceden­ te è calcolato moltiplicando l'importo della pensione del mese del provvedi­ mento della Commissione disciplinare per tredici e per il premio unico per l'assicurazione di una rendita vitalizia anticipata unitaria annua, immedia­ ta, pagabile per la vita intera, da determinarsi con la metodologia attua­ riale dell'ISTAT, sulla base delle più recenti tavole di mortalità pubblicate dallo stesso I S T A T e sulla base di un tasso di interesse pari al saggio degli interessi legali. Agli effetti del computo dell'età del titolare del diritto, la frazione d'an­ no pari o superiore a sei mesi è considerata come anno intero, quella infe­ riore è trascurata. 3. Il valore della prestazione « una tantum » di cui al I comma, per i o soli casi ricompresi nell'art. 15 lettere b/2) e d\2) è calcolato moltiplicando l'importo della pensione mensile aumentato di un dodicesimo, del mese del provvedimento della Commissione disciplinare, per il valore attuale di mensilità anticipate di una lira in numero pari alle mensilità che spettereb­ bero ancora al titolare del diritto assunto, come tasso di interesse di riferi­ mento, il saggio degli interessi legali. 4. Nel caso di provvedimento di cui al I comma, viene comunque di­ o sposta la cancellazione dell'iscritto dal Fondo. Art. 30 Controversie Alle eventuali controversie derivanti dall'applicazione del presente R e ­ golamento si applicano le disposizioni degli artt. 10 e 11 dello Statuto del­ l'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica. Art. 31 Norme di attuazione Con provvedimenti emanati dalla Segreteria di Stato possono essere stabilite le modalità di attuazione di cui agli articoli precedenti. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1051 SEZIONE T E R Z A NORME TRANSITORIE Art. 32 Attivazione delle prestazioni del Fondo A far data dal I gennaio 1993 decorre l'obbligo di versamento al Fondo o dei contributi di cui all'art. 8 e delle contribuzioni di cui all'art. 25 e da tale data sono corrisposte le prestazioni di cui al presente Regolamento. Art. 33 Trattamenti pensionistici in atto 1. Per ciascuno dei titolari di trattamento pensionistico diretto in atto al 31 dicembre 1992 viene ricalcolato al I gennaio 1993 il trattamento pen­ o sionistico mensile con i medesimi criteri di cui all'art. 11, e con l'aliquota riferita all'anzianità massima di trentacinque anni per coloro che hanno fruito del Regolamento per le pensioni del 29 giugno 1924, sulla base del trattamento economico come da livello funzionale retributivo e scatti bien­ nali attribuibili con riferimento al trattamento al I gennaio 1993 del pari o grado in servizio e secondo l'evoluzione della carriera effettivamente segui­ ta dall'interessato; il ricalcolo di cui sopra per i pensionati ante 31 dicembre 1984 viene effettuato previa applicazione, ai soli ed esclusivi fini del presente Regolamento, delle tabelle di equiparazione tra i profili professionali ante e post il I gennaio 1985 approvate dal Cardinale Segretario di Stato. o 2. Per ciascuno dei titolari di trattamento pensionistico indiretto in atto al 31 dicembre 1992, il trattamento pensionistico mensile al I gen­ o naio 1993 viene ricalcolato mediante applicazione dei coefficienti di cui al­ l'art. 18 alla pensione che sarebbe risultata, ai sensi del precedente comma, come pensione diretta. 3. In favore di coloro che non hanno fruito del trattamento misto di cui all'art. 2 commi 1 e 2 del Motu Proprio del Papa Paolo VI del 20 febbraio 1972, relativo alle norme per la liquidazione nel trattamento di quiescenza, i trattamenti pensionistici di cui ai precedenti 2 commi vengo­ no ricalcolati tenendo conto della maggiore aliquota del 2 , 5 % o di quella riferita all'anzianità massima di trentacinque anni per coloro che hanno fruito del Regolamento per le pensioni 29 giugno 1924, anziché dell'aliquo­ ta del 2% quale prevista dall'art. 11 lettere a) e b). 1052 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 4. Qualora la differenza tra il trattamento ricalcolato ai sensi dei primi tre commi e quello che sarebbe maturato al I gennaio 1993 secondo la previgente o normativa risulti di segno positivo, l'importo complessivo del trattamento pensionistico mensile da attribuire a ciascuno dei titolari indicati dai prece­ denti tre commi è costituito dalla somma dell'importo del trattamento pen­ sionistico che sarebbe maturato al I gennaio 1993 secondo la previgente nor­ o mativa e di uno dei seguenti addendi, in misura rispettivamente pari a: a) se la differenza è inferiore o uguale a L. 250.000, un importo uguale a detta differenza; 6) se la differenza è compresa fra L. 250.001 e L. 500.000 incluse, un importo pari a L. 250.000 più l ' 8 5 % della parte di detta differenza supe­ riore a L. 250.000; c) se la differenza è compresa fra L. 500.001 e L. 750.000 incluse, un importo pari a L. 462.500 più il 7 0 % della parte di detta differenza supe­ riore a L. 500.000; d) se la differenza è superiore a L. 750.000, un importo pari a L. 637.500 più il 5 5 % di detta differenza superiore a L. 750.000. Il trattamento pensionistico corrispondente all'importo complessivo co­ me sopra determinato viene conseguentemente attribuito all'avente diritto, previa scomposizione, ai fini degli artt. 11 e 20, in due elementi, di cui uno pari all'importo dell'ASI calcolata ai sensi del medesimo art. 11, e l'altro pari alla differenza. 5. Qualora la differenza fra il trattamento ricalcolato ai sensi dei primi tre commi e quello che sarebbe maturato al 1° gennaio 1993 secondo la pre­ vigente normativa risulti negativa, viene conservata la pensione nella mi­ sura mensile in godimento previa scomposizione della stessa in tre addendi, i primi due corrispondenti agli importi che compongono la misura mensile della pensione ricalcolata ai sensi dell'art. 11 e relative future perequazioni di cui al presente Regolamento, ed il terzo pari alla differenza che viene riassorbita progressivamente mediante compensazione degli incrementi de­ rivanti dall'ASI in misura pari ad un terzo dell'incremento stesso. Art. 34 Opzione per la pensione integrale 1. Resta ferma la facoltà in favore del personale in servizio alla data del 29 febbraio 1972 di optare, all'atto del collocamento a riposo, per il so- 1053 Acta Ioannis Pauli Pp. II lo trattamento di pensione, come previsto dai Regolamenti per le Pensioni a tale data vigenti o per il sistema misto di cui all'art. 2, paragrafi 1 e 2 delle Norme per la Liquidazione nel trattamento di quiescenza, come da Motu Proprio del Papa Paolo VI del 20 febbraio 1972. Per coloro che opta­ no per il solo trattamento di pensione l'aliquota di cui all'art. 11 lettere a) e b) è pertanto fissata nella misura del 2 , 5 % . 2. La stessa facoltà è confermata ai superstiti del personale di cui al precedente comma, aventi diritto alla pensione indiretta. Città del Vaticano, 8 Settembre 1992. CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I V ALLISP ASCHALEN. Dioecesis Calabocensis dividitur et nova constituitur dioecesis Vallispaschalensis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Cum, ad aptius evangelizandas Reipublicae Venetiolae gentes regionem seu « Estado », cui nomen Guárico, habitantes, Venerabilis Frater Helimenas R o j o s Paredes, Episcopus Calabocensis, audita Conferentia Episcopali Venetiolana, ob amplitudinem ecclesiasticae circumscriptionis incolarumque multitudinem sibi concreditorum, postulaverit ut ex detracto ab eadem dioecesi territorio alia constitueretur Ecclesia localis, Nos, faven­ tibus probatis sententiis Venerabilis Fratris Oriani Quilici, Archiepiscopi titularis Tablensis, in Venetiola Nuntii Apostolici, atque Congregationis pro Episcopis, Christifidelium illic degentium utilitate considerata, haec quae sequuntur decernimus Nostrae Apostolicae potestatis et auctoritatis usi plenitudine. A dioecesi Calabocensi integrum distrahimus territorium civilium districtuum vulgo « distritos » appellatorum: Monagas, Ribas, Infante et Zaraza ex iisque novam condimus dioecesim Vallispaschalensem deno- minandam, iisdem circumscriptam finibus, quibus ipsi districtus, simul 1054 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sumpti, lege civili ad praesens terminantur. Sedem episcopalem novae dioecesis in urbe collocamus sermone patrio « Valle de la Pascua » vocata, templumque paroeciale ibi exstans Deo in honorem Beatae Mariae Virginis a populis « Nuestra Señora de la Candelaria » dictae dicatum, ad gradum et dignitatem Ecclesiae Cathedralis evehimus, cum privilegiis et honoribus eiusmodi Ecclesiarum propriis. Eiusdem Sedis Episcopum pro tempore quoad insignia, privilegia, iura simulque onera et officia ceteris Ordinariis locorum exaequamus eumque, dioecesi Vallispaschalensi suffraganea facta Metropolitanae Ecclesiae Cumanensis, huius Ecclesiae Archiepiscopi iuri metropolitico subicimus. Ut sacrorum Praesuli novae dioecesis conveniens praebeatur auxilium, Collegium Consultorum volumus quam primum ad normam iuris eligi; utque idem congruenter sustentetur, statuimus illi prospici dote a civilibus Rectoribus danda, emolumentis Curiae, fidelium oblationibus et portione ei obveniente ex divisione, secundum canonem n. 122 facienda, bonorum quae hucusque ad patrimonium dioecesis Calabocensis pertinuerunt. Quod ad seminarii dioecesani constitutionem spectat et formationem candidato­ rum ad Ordinem sacerdotalem, ius commune servetur, prae oculis habitis etiam normis a Congregatione de Institutione Catholica propositis. Cum fieri poterit, selecti seminarii alumni philosophicis et theologicis imbuendi necnon sacerdotes ad studia ecclesiastica complenda R o m a m , ad Pontifi­ cium Collegium Pium Latinum Americanum mittantur. Item sacri canones adamussim serventur quod attinet ad novae dioecesis regimen, bonorum ecclesiasticorum administrationem, electionem « sede vacante » Administra­ toris dioecesani, fidelium iura et onera aliaque id genus. Simul ac Vallispaschalensis dioecesis constitutio ad effectum erit adducta, sacerdotes E c ­ clesiae illi ascripti censeantur, in cuius territorio ecclesiasticum detinent officium; ceteri autem sacerdotes, clerici seminariique tirones illi incardi­ nati maneant vel incardinentur, in cuius territorio legitimum habent domi­ cilium. Acta et documenta quae ad institutam dioecesim eiusque clericos, fideles et forte bona temporalia respiciunt, a Curia Calabocensi ad Curiam Vallispaschalensem sine mora mittantur. Ad haec omnia perficienda Venerabilem Fratrem Orianum Quilici, quem supra memoravimus, legamus, vel qui actu negotia geret Nuntia­ turae Apostolicae in facultates, etiam Venetiola, necessarias et opportunas eis tribuentes delegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis quam mittendi. primum sincerum exemplar peractae exsecutionis Acta Ioannis Pauli Pp. II 1055 Ex Aedibus Vaticanis, die vicesimo quinto mensis Iulii, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo secundo, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO ffi BERNARDINUS card. GANTIN Secretarius Status Congr. pro Episcopis, Praef. Eugenius Sevi, Protonot. Apost. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco ffi Plumbi In Secret. Status tab. n., 308.854 II BAGHIOPOLITAN. In Insulis Philippinis conditur novus Vicariatus Apostolicus Baghiopolitanus. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS SERVORUM DEI AD PERPETUAM REI MEMORIAM Quae maiori Christifidelium spirituali bono proficiunt, ea, pro gravissi­ mo Apostolico Nostro munere, sedula navitate praestare satagimus. Qua re libentes accipiendam esse remur sententiam Venerabilium Fratrum Nostro­ rum S.R.E. Cardinalium et Praesulum Congregationi pro Gentium Evange­ lizatione praepositorum, qui nuper re diu perpensa acceptoque praeterea consensu eorum omnium quorum interest, censuerunt in Insulis Philippinis novum condendum esse Vicariatum Apostolicum, detracto territorio Pro­ vinciae civilis vulgo Benguet a Vicariatu Apostolico Montano a Decessore Nostro, fel. r e c , Pio P P . X I I die decimo mensis Iunii anno millesimo non­ gentesimo quadragesimo octavo constituto per Apostolicas sub plumbo Litteras « Quo inter infideles ». Summa igitur Nostra potestate a Vicariatu Apostolico Montano, quem proinde exstinguimus, distrahimus territorium, quod diximus, et ex eo constituimus novum Vicariatum Apostolicum Baghiopolitanum positum intra Provinciae Ecclesiasticae Novae Segobiae ter­ minos; cuius limites iidem erunt ac fines Provinciae civilis vulgo Benguet. Insuper iubemus ut Episcopi Vicarii Apostolici Pro-Cathedra permaneat in templo Immaculati Cordis Mariae, quod in urbe Baguio City exstat; cetera secundum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducat ad Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1056 exitum Venerabilis Frater Ioannes Vincentius Moreni, Archiepiscopus titu­ lo Turrensis in Mauretania atque in Insulis Philippinis Nuntius Apostoli­ cus, vel ab eo delegatus sacerdos, factis nempe necessariis facultatibus. Re autem acta, documenta exarentur sincerisque exemplis ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione cito mittantur. Has denique Apostolicas Lit­ teras nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die sexto mensis Iulii, anno Domini millesimo nongentesimo nonagésimo altero, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO IOSEPHUS card. TOMKO Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Angelus Lanzoni, Protonot. Apost. Loco 68 Plumbi In Secret. Status tab. n., 308.869 LITTERAE APOSTOLICAE I Beatae Mariae Virginis de Fatima simulacrum quod in templo servatur S. Petri Apostoli in urbe quam Wadowice vocant diademate redimitur. IOANNESPAULUSPP.il Ad perpetuam rei memoriam. — - C u m Nos sollicitoquidem studio Bea­ tissimam Viginem Mariam usque prosequimur, tum etiam, quotiescumque de eiusdem gloria cultuque agitur apud fideles augendis, operam esse dan­ dam arbitramur. Inter autem Poloniae fines probe scimus Ipsi christianos vehementer colere caelestem Matrem. Quam rem non m o d o dilaudamus ve­ rum et omnimodis favemus. Quapropter libenti sane animo magnaque pie­ tate, instantibus Venerabili Fratre Nostro Francisco S.R.E. Cardinali Macharski, Archiepiscopo Cracoviensi, ipsiusque fidelibus, Beatae Mariae Vir­ ginis effigiem de Fatima, quae in templo S. Petri Apostoli servatur urbis 1057 Acta Ioannis Pauli Pp. II quam Wadowice incolae vocitant, sacro diademate Nos sollemniter coronavimus Ipsi, in amata hac urbe consistentes, apostolico in Poloniam itinere suscepto. Ceterum minime de memoria decidit quod inde a pueritia istic sumus experti. Nunc autem in Dei Matrem devotionem et illius diei recor­ dationem placet revocare, quae benignis oculis cunctos respiciat, cunctos supernis beneficiis cumulet, qui ad eandem fidenti animo decurrent. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxx mensis Martii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 83 Sigilli In Secret. Status tab., n. 303.108 II Paroeciale templum quod est Galatinae, Hydruntinae scilicet archidioecesis, S. Catharinae Alexandriae dicatum, in catalogum Basilicarum Minorum re­ fertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Artis antiquitatisque propter rationes S. Catharinae A l e x a n d r i a e templum quod Galatinae conspicitur intra H y ­ druntinae Sedis fines, eminere scimus et celebrari inter Meridianae Italiae sacras aedes, quippe quod etiamnunc tum peritiam praestantiamque aedifi­ candi et pingendi demonstret tum fidelium ipsorum pietatem. Convenien­ tes igitur repperimus causas postulatis satifaciendi, quae nuper admovit Venerabilis Frater Vincentius Franco, Archiepiscopus Hydruntinus, cum peteret ut Sanctae Catharinae templum ante memoratum in Basilicis Mi­ noribus recenseretur, idem quoque clero fidelibusque poscentibus. Itaque rata omnino habentes quae Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sa­ cramentorum statuit, Apostolica Nos usi auctoritate, sacrum aedificium de quo supra est facta mentio in numero Basilicarum Minorum adscribimus, omnibus simul concessis iuribus et privilegiis congruentibus et templis his consentaneis. Teneatur deinde Decretum « de titulo Basilicae Minoris », die i x mensis Novembris anno MCMLXXXIX nime efficientibus quibuslibet. foras emissum, contrariis rebus mi­ 1058 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Ceterum praeteritis quidem temporibus fidei istis in locis clarum edi­ tum est exemplum, cum christianum nomen ibidem depellere conabantur. Nunc novo suscepto vigore animo ve, aucta istius aedis quoque dignitate, vel maiora speramus fore fideles ut ibidem patrent dent que caritatis et re­ ligionis eximias testificationes. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxv mensis Aprilis, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco ©Sigilli In Secret. Status tab., n. 303.306 III Venerabili Servo Dei Iosephmariae Escriva de Balaguer, Sacerdoti, Fundatori Societatis Sacerdotalis Sanctae Crucis et Operis Dei, Beatorum honores decer­ nuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Munere perfungens instaurandi Christi regnum in omnibus gentibus (cf. Lumen gentium, 5), Ecclesia est «univer­ sale salutis sacramentum, mysterium amoris Dei erga hominem manife­ stans simul et operans » (Gaudium et spes, 45). Venerabilis Iosephmariae Escrivá nuntium mira congruentia exprimit universalis mysterii salvifici momentum: « Omnes vocantur ad sanctitatem; Dominus a singulis postulat amorem: ab iuvenibus et senibus, a caelibibus et matrimonio iunctis, a sanis et aegrotis, a doctis et inductis, ubique labo­ rem exercentibus, ubique versantibus » (Amigos de Dios, 294). Proclamans indolem omnino radicalem baptismalis vocationis, nova aperuit ille itinera quo melius christianam fidem in societatem insereret: commonuit enim v o ­ cationem universalem ad plenam cum Christo communionem inducere etiam in omne opus humanum facultatem Deo occurrendi. Labor, igitur, momentum peculiare habet in oeconomia quae ad sancti­ ficationem et apostolatum pertinet. Conexio specialis inter dynamismum tum actionis humanae tum gratiae divinae, dum patefacit primas partes tribuendas vitae coniunctionis supernaturalis cum Christo, efficit etiam, ut Acta Ioannis Pauli Pp. II 1059 homines fortius conentur in christianam animationem rerum temporalium incumbere. Venerabilis Iosephmaria Escrivá fidei totam ostendit redemptricem vim tum quoad singulos, tum quoad sociales structuras, in quibus homines suam vivendi formam suasque appetitiones mente concipiunt. Fundator Operis Dei fere innumeras virtutes apostolicas animadvertit, per studium sanctificandi laborem cotidianasque actiones a communi chri­ stifidelium vita exprimendas. Hinc ipse instanter necessitatem urget in concordem vitae unitatem redigendi precationem, laborem et apostolicam navitatem: « Est unica vita, constans ex carne et spiritu, atque ea est, quae oportet — quoad animam et corpus — sancta sit et Deo repleta... Nostra aetate, opus est restituere rebus et adiunctis, quae communiora vi­ dentur, primigeniam eorum significationem eademque in servitium Regni Dei adhibere» (Conversaciones, 114). Venerabilis Iosephmaria Escrivá, Barbastri in Hispania natus die 9 mensis Ianuarii anno 1902, ordinationem sacerdotalem suscepit die 28 mensis Martii anno 1925, et die 2 mensis Octobris anno 1928 condidit Matriti Opus Dei; die 14 mensis Februarii anno 1930, intellexit suam exten­ dendam esse apostolicam navitatem etiam ad mulieres. Fideliter muneri obsecundans, sacerdotes atque laicos, viros ac mulieres cuiusvis condicionis adduxit ut invenirent in cotidianis muneribus perficiendis suam erga Eccle­ siae missionem, plene servata Deo deditione in ordinariis vitae saecularis adiunctis. « Aperta sunt divina itinera in orbe terrarum! », exclamabat (Es Cristo que pasa, 21): non solum fructus pastorales descripsit, quos peculiare huiusmodi evangelizationis studium portendebat, sed etiam hoc opus perfe­ cit, utpote ad stabilem et ordinatam Ecclesiae naturam pertinens. Post laboriosam vitam huic strenuo servitio ecclesiali integre deditam, intus signato per mysterium Crucis, quod coniunctissime vixit cum Beata Virgine Maria, Venerabilis Servus Dei animam Domino reddidit die 26 mensis Iunii anno 1975, in urbe Roma. Vitae spiritualis magister, valuit contemplationem adipisci precatione continua, iugi sui castigatione, adsi­ dua operis perfunctione, singulari docilitate erga Spiritus Sancti incitatio­ nes, dummodo posset « servire Ecclesiae, quemadmodum Ecclesia vult sibi serviatur ». Conspicua sanctitatis fama, quam vivens consecutus est, mirum in m o ­ dum post mortem est confirmata. Anno 1981, Hugo Cardinalis Poletti, Vi­ carius Generalis urbis Romae, causam incepit Canonizationis Servi Dei. Postquam duo Processus cognitionales super vita et virtutibus, alter Romae alter Matriti, celebrati sunt, disceptatum est super heroicitate virtutum. De­ cretum denique de hac re editum est die 9 mensis Aprilis anno 1990. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1060 Inter plura miracula deprecationi Servi Dei attributa, delecta est reli­ giosae sodalis mira sanatio, quae accidit anno 1976, et super qua, anno 1982, Processus Cognitionalis instructus est. Quae sanatio est ex more con­ sulta, et die 6 mensis Iulii anno 1991 decretum super miro est promulgatum. Tandem statuimus ut ritus beatificationis die 17 mensis Maii anno 1992 celebraretur. Hodie, igitur, Romae in área Petriana, inter sacra sollemnia, hanc for­ mulam sumus elocuti: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Camilli Ruini, Vicarii Nostri in Urbe, et Petri Iacobi Nonis, Episcopi Vicentinensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu, multorumque christifidelium explentes, de Congre­ gationis pro Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica fa­ cultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Iosephmaria Escrivá de Bala­ guer, presbyter, Conditor Operis Dei, et Iosepha Bakhita, virgo, filia Cari­ tatis, Canossiana, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque fe­ stum die ipsorum natali: Iosephmariae Escrivá de Balaguer die vicesima sexta mensis Iunii, Iosephae Bakhita die octava mensis Februarii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. » Quae autem per has Litteras decrevimus, ea firma et nunc et in poste­ rum esse volumus, contrariis quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xvn mensis Maii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 304.722 IV In Republica Nauruna Nuntiatura Apostolica conditur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Ad firmiores reddendas necessitudinis rationes hoc ipso die publice initas inter hanc Apostolicam Sedem et R e m ­ publicam Naurunam et ad aptius providendum simul catholicae Ecclesiae Acta Ioannis Pauli Pp. II 1061 regimini atque profectui in illa Natione, Nobis peropportunum videtur ibi­ dem Apostolicam Nuntiaturam condere. Audita igitur Congregatione pro Gentium Evangelizatione, summa Nostra potestate harumque Litterarum virtute in Republica Nauruna Nuntiaturam Apostolicam constituimus, fac­ tis omnibus iuribus, privilegiis et indultis, quae huiusmodi Legationum, praesertim earum sub iurisdictione Congregationis, quam supra diximus, positarum, propria sunt. Has denique Litteras, in forma Brevis Maioris expeditas, nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die i men­ sis Iunii, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 3Ü Sigilli In Secret. Status tab., n. 306.164 ALLOCUTIONES I Ad eos qui conventui consociationum « Pro vita » ab omnibus nationibus inter­ fuerunt coram admissos.* 1. E con viva soddisfazione che rivolgo il mio cordiale saluto e benve­ nuto a voi, Leaders dei Movimenti Pro-vita delle diverse Nazioni, riuniti in Congresso a R o m a per iniziativa del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Vi ringrazio per il vostro entusiasmo, la vostra disponibilità e la vostra generosità. C'è in voi una forza disinteressata e gratuita, che proviene dai valori dello spirito. Avete l'agilità di chi si muove senza condizionamenti ideolo­ gici, né pesi burocratici. E la natura stessa della causa a rendervi forti e generosi: il servizio alla vita umana, ad ogni vita, anche quando è nascosta nel mistero della sua concezione. Da questi ideali nasce l'impegno dinami­ co, per cui in tante parti del mondo c'è una risposta sincera, sistematica e * Die 15 m. Novembris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1062 organizzata, che non risparmia sforzi affinché l'attivo rispetto della vita diventi una realtà. Guardo con gioia e speranza a tutti voi, che sentite sgorgare nel pro­ fondo del vostro cuore l'esigenza di amore e di giustizia, la quale induce al rispetto della vita, che va accolta ed amata fin dall'inizio, e poi sempre tu­ telata in un ambiente di genuina ecologia umana. 1 2. Permettetemi di approfondire alcuni aspetti utili, penso, ai Movimen­ ti per i quali voi vi prodigate. Nella Lettera indirizzata a tutti i Vescovi del mondo, ho parlato del « Vangelo della Vita »: « Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza », 2 ha detto Gesù riferendosi direttamente alla vita soprannaturale, ma non escludendo certo quella naturale. Sì, cari fratelli e sorelle, risuona nella Chiesa e, tramite essa, nell'intera umanità la buona novella del valore della vita umana: nessun uomo viene al mondo per caso, ognuno è il termine di un atto dell'amore creativo di Dio e, fin dal concepimento, chiamato all'eterna comunione con Dio. In un'epoca, in cui tanti dimenticano chi è l'uomo, da dove viene e d o ­ ve va, c'è l'imperioso bisogno di suscitare sempre più il senso dell'ammira­ zione e della riconoscenza per la grandezza di ogni vita umana, anche se sofferente. Particolarmente là dove esso viene oscurato dalla pressione se­ colarizzante, si deve aiutare a riflettere sul fatto che ogni vita è un bene inestimabile, perché dono unico ed irripetibile del Signore, datore della vi­ ta: « E in Te la sorgente della vita ». In un mondo il quale, travolto dalla 3 mentalità tecnicistica, tende a perdere la sensibilità davanti al mistero grandioso della persona, voi dovete ripetere questa meravigliosa novità dell'amore di Dio per ciascun uomo, che è parte della nostra fede in Dio Creatore del cielo e della terra, delle cose visibili ed invisibili. 3. La vita deve essere accolta e amata senza eccezioni. Nell'Enciclica Centesimus annus ho messo in guardia di fronte ad una cultura della mor­ te, che si oppone all'amore per ogni essere umano, rischiando di oscurare una verità così centrale per qualsiasi credente in Dio, Padre e Creatore. Nel Concistoro Straordinario dei Cardinali, da me convocato l'aprile scorso, si è levato un grido unanime per chiedere una universale reazione che ponga fine al gravissimo fenomeno delle crescenti minacce ed attentati 1 Cf. Centesimus annus, 38. 2 Gv 10, 10. 3 Ps 35, 10. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1063 alla vita, che sta provocando stermini in una misura mai prima vista nella storia dell'umanità. Fin dal concepimento, ogni essere umano deve essere trattato e rispet­ tato come una persona, e costituisce una manipolazione della verità con­ siderare il concepito ancora non nato, nella sua indifesa grandezza, come un aggressore. Si comincia, purtroppo, a parlare dell'esistenza di atteggia­ menti ed iniziative contro l'accettazione della vita, che inducono, prima, al disordine morale della contraccezione e, successivamente, al crimine abomi­ nevole dell'aborto. Tale Anti-Life Mentality, quali che siano le sue inten­ zioni e le sue preoccupazioni, è in se stessa e per se stessa disumana e aber­ rante. Il dovere primario di creare un clima di accoglienza della vita spetta all'intera società, ed in essa — secondo le proprie responsabilità — ai sin­ goli cittadini, ai governanti, ai legislatori. Si deve intraprendere una politi­ ca chiara in favore della vita e della dignità della donna, quale collabora­ trice di Dio nel dono della vita. Quando il bambino non è voluto dai suoi genitori, devono intervenire strutture e modalità di accoglienza della vita, anche se sono sempre i geni­ tori, che hanno costituito una famiglia, i responsabili diretti del neonato. La famiglia, « Santuario della vita », deve essere sostenuta efficacemente affinché si avveri il diritto di ogni bambino a nascere in una normale fami­ glia costituita dal padre, dalla madre e dai fratelli, in un indispensabile cli­ ma d'amore. 4 4. Dopo essere stato accolto, il bambino va educato, tutelato e promos­ so in tutto il suo sviluppo, in modo che possa raggiungere la dovuta matu­ rità umana. L'uomo, infatti, non riesce nemmeno a sapere chi è, anzi di­ venta a se stesso un mistero insolubile, se non impara ad amare e non sen­ te di essere amato. Si richiede, quindi, un impegno comune per una ecologia umana, cioè per creare, con la collaborazione di tutti, un ambiente favorevole alla per­ sona e al suo sviluppo. Ciò richiede certamente la promozione di condizioni materiali, ma ancor prima ed in modo irrinunciabile la formazione in un'atmosfera di amore per la persona in se stessa e per se stessa, che dà a ciascuno la gioia di vivere, di servire, di lavorare e di sviluppare rapporti amichevoli con tutti gli uomini. Bisogna preoccuparsi soprattutto della drammatica fragilità della famiglia, segnata dalla miseria, che, purtroppo, si riscontra in vaste zone delle grandi città, con la conseguenza di avere ra- 4 Cf. Instr. Donum vitae, II, A, 1. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1064 gazzi abbandonati, lasciati in balìa della criminalità, della droga e della prostituzione. A questo scopo occorre migliorare gli strumenti educativi, i mass-me­ dia, purificare l'ambiente morale e gli altri aspetti della cultura, diventata spesso sorda ai valori dello spirito. La prima ed insostituibile struttura in grado di farlo è certamente la famiglia; in seno ad essa l'uomo fa le prime, determinanti esperienze e rice­ ve i primi e più validi insegnamenti intorno alla verità e al bene, impara cosa vuol dire amare ed essere amato. Dobbiamo impegnarci a proteggere e promuovere la famiglia fondata sul matrimonio, in cui il dono reciproco dell'uomo e della donna crea un clima di amore, dove il bambino può nascere e crescere. Siamo tutti chia­ mati a promuovere un ambiente favorevole alla famiglia, e, quindi, alla maternità e alla paternità, dove vi siano di fatto, e in m o d o crescente, le condizioni ottimali perché essa possa sviluppare le proprie ricchezze: la fedeltà, la fecondità, l'intimità arricchita dall'apertura agli altri, ecc. È necessario che la famiglia diventi il centro di ogni politica sociale. 5. Finalmente, permettetemi di ricordarvi che la vostra maggiore forza è nella qualità della vostra testimonianza in favore della dignità dell'uomo, della famiglia e della vita, nella reciproca collaborazione e nel rispetto delle legittime diversità. Sono grandi e potenti le forze che oggi, apertamente od occultamente, dispiega la cultura della morte: l'egoismo umano e, come suo frutto, il con­ sumismo; un superficiale femminismo, che ha paura di fronte alla grandez­ za della maternità; il crescente materialismo, incapace di percepire la supe­ riorità dei valori dello spirito; infine, la pressione di interessi economici, che agiscono con spietata crudeltà. Vi rivolgo, a questo riguardo, la raccomandazione che san Paolo indi­ rizzò ai primi cristiani della Comunità romana: « Non lasciatevi vincere dal male, ma vincete con il bene il m a l e » . 5 Le vostre armi sono quelle del Vangelo. Esso contiene una speranza che non fallisce, perché appog­ giata sul solido fondamento della Risurrezione di Cristo, vincitore della morte. 6. La Madonna è, nel modo più eccellente, la promotrice della vita; Ella concepì nel suo seno Colui che è la Vita, lo diede alla luce e lo accolse con 6 5 Rm 12, 21. 6 Cf. Gv 11, 25; 14, 6. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1065 immenso amore, proprio in mezzo alla povertà di Betlemme. Ella, assieme al suo Figlio, benedica tutte le madri del mondo, tutte le famiglie, « San­ tuari della vita», e benedica voi, i vostri focolari, i vostri Movimenti e le vostre Nazioni, nelle quali vi auguro di essere luce, sale e fermento. A tutti impartisco la mia Benedizione. II Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes.* Amadísimos Hermanos en el episcopado: 1. Al daros mi más cordial bienvenida a este encuentro, deseo a la vez agradeceros el profundo gesto de comunión en la fe y en la caridad que significa esta visita « ad limina Apostolorum », que con tanto esmero habéis preparado. Dentro de los deberes ordinarios de vuestro ministerio pastoral está también el de visitar periódicamente las tumbas de los Apóstoles c o ­ mo expresión de comunión fraterna con el Obispo de Roma, el cual, en nombre del Señor y como sucesor de Pedro, preside en la caridad y es garante de la unidad de la Iglesia católica. Habéis venido desde aquellas alegres y hermosas tierras de Andalucía, Extremadura, Murcia y Canarias acompañados por un nutrido número de fieles, de cada una de vuestras diócesis, como muestra también de cercanía y filial adhesión a esta Sede Apostólica y con los cuales tuve el gozo de compartir algunos momentos de plegaria y reflexión en la Basílica de San Pedro. 2. Por los designios de Dios estáis al frente de unas Iglesias venerables, herederas de tradiciones cristianas muy antiguas. En efecto, los datos de la historia sitúan a algunas de vuestras sedes ya en los siglos ni y iv. La exis­ tencia de otras, desaparecidas ahora, en varias de vuestras ciudades, ates­ tiguan también la difusión de la fe y la organización de la Iglesia católica por aquellas amadas tierras en tiempos no lejanos a las primeras generacio­ nes cristianas. Ello tiene que ser un motivo de legítima satisfacción a la vez que de estímulo para vuestro ministerio. Durante largos siglos muchas de esas Iglesias convivieron pacíficamente con otras religiones no cristianas, y se vieron también probadas por la per* Die 18 m. Novembris a. 1991. 70 - A. A. S 1066 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale secución alcanzando muchos de sus hijos la gloria del martirio. De todos es conocida la riqueza espiritual de vuestras comunidades eclesiales, que se honran en contar con modelos de santidad y celo apostólico, como Juan de Dios, Juan de Ávila, los beatos Diego de Cádiz y Sor Angela de la Cruz, entre otros. Junto a ellos es preciso evocar aquellos otros, hombres y muje­ res, que iniciaron en esos territorios congregaciones religiosas hoy florecien­ tes, o que dieron su vida en testimonio de la fe. Vuestros fieles se distin­ guen por una acendrada piedad, que expresan con espléndidas celebracio­ nes y manifestaciones populares en honor de la Eucaristía, de la Pasión de Cristo o de la Virgen María. 3. En los últimos años, amados Hermanos, habéis promovido importan­ tes iniciativas pastorales para impulsar la renovación de la vida cristiana propiciada por el Concilio Vaticano II y por las circunstancias espirituales y sociales de vuestro país. En algunas diócesis habéis celebrado Sínodos o Asambleas diocesanas con amplia participación de sacerdotes, religiosos y seglares. En todas ellas habéis tratado de dar nuevo vigor espiritual y apostólico a las propias comunidades eclesiales. Conocéis bien las necesidades pastorales que en estos momentos se pre­ sentan con mayor urgencia en vuestros lugares respectivos. La cultura d o ­ minante difunde e infunde, particularmente en el ánimo de los jóvenes y de la gente sencilla, ideas y usos poco o nada compatibles con una visión cristiana de la vida. Una idea equivocada de modernidad lleva con fre­ cuencia a menospreciar la importancia de la religión y de la fe, ya negar la existencia o el valor de las normas morales reveladas por Dios o mani­ festadas por la misma naturaleza de las cosas. Con frecuencia se propagan entre la juventud doctrinas engañosas sobre el sexo y el amor humano, que minan los fundamentos de la unidad y es­ tabilidad de la familia y de la misma sociedad. El espejismo de un bienes­ tar y felicidad material, en no pocos casos gracias a un enriquecimiento rá­ pido y fácil, hace que disminuya la estima del trabajo honesto y responsa­ ble. La carencia de un testimonio suficientemente transparente y decidido de la verdad y la belleza de la vida cristiana a nivel social por parte de muchos creyentes, favorece el crecimiento de estas tendencias negativas, presentes en muchas partes del mundo y que por desgracia tampoco faltan en vuestro país. 4. Ante estas circunstancias quiero alentar vuestros esfuerzos pastorales y los de todos aquellos que con vosotros trabajan al servicio del Evangelio en esas Iglesias particulares. La nueva evangelización de las personas, de Acta Ioannis Pauli Pp. II 1067 los pueblos y de las culturas, a la cual nos llama la divina Providencia en nuestros días, tiene que estimular y conjuntar el esfuerzo pastoral de cuan­ tos tienen la responsabilidad del servicio ministerial y apostólico. Urgido por esta solicitud, deseo exhortaros a cultivar de modo particu­ lar la catequesis de niños, jóvenes y adultos como una de las tareas más fundamentales y decisivas, descubriéndoles las riquezas de Jesucristo y las auténticas exigencias de la vocación cristiana en el mundo de hoy; atended también con particular interés a la vida cristiana de las familias jóvenes; cuidad amorosamente de todas aquellas iniciativas que favorecen el desa­ rrollo de las vocaciones al ministerio sacerdotal y a la vida consagrada. Trabajad con confianza y tenacidad en favor de estos objetivos pastorales, sin olvidar las necesidades de otras Iglesias hermanas, con una particular proyección misionera « ad gentes ». Junto con la catequesis, es preciso velar por la esmerada formación reli­ giosa, dentro de la escuela, de todos aquellos niños y jóvenes cuyos padres así lo requieran. Esta es una labor que hay que mantener y mejorar con el esfuerzo conjunto de las familias, profesores e instituciones diocesanas. Las dificultades que se puedan presentar en un momento determinado no de­ ben desalentaros en este irrenunciable empeño. 5. Por otra parte, haced todo lo que esté en vuestra mano para que en vuestras comunidades eclesiales surjan dirigentes laicos bien formados que hagan valer los principios evangélicos y la doctrina social de la Iglesia en el ordenamiento de la colectividad, en el desarrollo cultural y económico, en la atención a las minorías étnicas que conviven con vosotros, en la solu­ ción de viejos problemas socioeconómicos que han generado en vuestras re­ giones graves injusticias e incluso dolorosos conflictos. Una buena formación cristiana de los fieles, especialmente de los jóve­ nes, requiere que conozcan las enseñanzas de la doctrina social de la Igle­ sia, en la cual encontrarán una preciosa ayuda para fomentar el espíritu de laboriosidad, para descubrir la importancia del trabajo bien realizado, para promover iniciativas de producción adaptadas a vuestras circunstancias e inspiradas en los ideales de justicia y solidaridad. De este modo, cons­ cientes de sus posibilidades y confiando en su capacidad personal y en su trabajo, los jóvenes cristianos podrán colaborar eficazmente a preparar un futuro mejor para todos sus hermanos, especialmente para aquellos que su­ fren todavía la humillación de la pobreza cultural y material. En las presentes circunstancias es preciso dedicar gran atención a la formación de los seglares abriéndoles el camino para que colaboren activa­ mente en la vida y misión de la Iglesia. Ellos, con su testimonio cristiano, 1068 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale sus variadas iniciativas y su vasta presencia en todos los ámbitos, enrique­ cerán la relación de la Iglesia con la sociedad y la acción apostólica de la misma en todos los centros urbanos y zonas rurales. Mediante las relaciones quinquenales enviadas y por los coloquios indi­ viduales, he podido constatar que muchas de vuestras regiones se están transformando rápidamente. Es muy importante que, en estos momentos, la acción evangelizadora y asistencial de todas las personas e instituciones de la Iglesia, de una manera bien concertada, y en estrecha relación y co­ laboración con vosotros —superando incertidumbres y temores—, responda eficazmente a las necesidades de los tiempos. 6. Al pensar en vuestras Iglesias particulares, tengo presente también a las muchas congregaciones y comunidades religiosas establecidas en las mismas. Importantes y numerosas obras de la Iglesia en el campo de la en­ señanza, asistencia social y atención a los pobres, enfermos y marginados, están dirigidas y sostenidas por religiosos y religiosas. Otros muchos traba­ jan en las parroquias o en templos no parroquiales. Por ello, en vuestro nombre y junto con vosotros agradezco la labor eclesial de estos religiosos y religiosas en el florecimiento espiritual de vuestras comunidades. Al mis­ mo tiempo, les animo a extremar su disponibilidad y su espíritu de comu­ nión con los Obispos, siguiendo fielmente sus directrices doctrinales y pas­ torales, conscientes de que todo ello dará renovada fuerza a su testimonio de personas consagradas y redundará en una mayor eficacia de sus traba­ jos apostólicos. En esta circunstancia, mi recuerdo lleno de afecto va tam­ bién a los numerosos monasterios de vida contemplativa para agradecer vivamente a aquellas almas consagradas su amorosa intercesión por todas las intenciones y necesidades de la Iglesia y del mundo, y alentarles en su testimonio de virtudes sobrenaturales. Pienso con singular solicitud en las instituciones dedicadas a la ense­ ñanza de las ciencias sagradas que hay en ambas provincias eclesiásticas. En ellas se preparan intelectualmente los futuros sacerdotes de bastantes diócesis y de no pocas congregaciones religiosas. Quiero alentar la sacrifi­ cada labor de quienes dedican sus esfuerzos a estos centros y les exhorto a desempeñar sus tareas como un verdadero ministerio eclesial, en íntima comunión y colaboración con vosotros, en fidelidad al magisterio de la Iglesia, en estrecha relación con la vida real de las comunidades y con las necesidades espirituales de los fieles cristianos. 7. Junto con mi afecto y vivo agradecimiento a los sacerdotes de vues­ tras diócesis por su labor ministerial, deseo dirigir también una palabra de Acta Ioannis Pauli Pp. II 1069 aliento a los laicos comprometidos que colaboran en las tareas y en la mi­ sión de la Iglesia, a las familias cristianas que reciben con gratitud el don de la vida y transmiten la fe y el espíritu de piedad a sus hijos; a los j ó v e ­ nes y a los niños, a los ancianos y a los enfermos, a todos los miembros de vuestras Iglesias quiero que llegue hoy el saludo y la bendición del Papa. Sé que la Archidiócesis de Granada conmemora el próximo año el V Centenario de su refundación en 1492, en cuyo marco el Sínodo diocesano ha puesto en marcha un programa de renovación espiritual y apostólica. Ruego al Señor que esta gozosa efeméride produzca abundantes frutos eclesiales para bien de aquella Iglesia particular y de toda la querida co­ munidad andaluza. Y en la perspectiva del V Centenario del comienzo de la evangelización de América, ¿cómo no recordar los magnos eventos que con tanto empeño y solicitud pastoral.se están programando en Andalucía? En primer lugar el Congreso Eucaristico Internacional, que tendrá lugar en Sevilla, y que bajo el lema « Cristo, luz de los pueblos » quiere ser profesión solemne de la fe de la Iglesia en la Santísima Eucaristía y, a la vez, testimonio ante el mundo de aquella universalidad que nace del amor y que hace cinco siglos impulsó a los misioneros españoles a lanzarse a la exaltante aventura apos­ tólica de anunciar el mensaje de salvación a los hermanos de la otra orilla del océano. Con la ayuda de Dios espero poder estar presente en aquel Congreso Eucaristico uniéndome así a la acción de gracias del Episcopado y de toda la Iglesia en España por los abundantes frutos que en estos qui­ nientos años ha producido la generosa siembra evangélica llevada a cabo por una legión de hombres y mujeres urgidos por el amor a Cristo y a los hermanos. En este contexto tendrán lugar también el XI Congreso Mariológico y el X V I I I Congreso Mariano Internacional que, bajo el lema « Ma­ ría, Estrella de la Evangelización », se celebrarán en Huelva, diócesis parti­ cularmente ligada al culto mariano y a la gesta del descubrimiento de América. 8. Queridos Hermanos, antes de concluir este encuentro quiero pedir al Señor de la mies que bendiga vuestro ministerio, que os colme con el gozo de la fidelidad vivida en fraternidad y en servicio. Nos conviene recordar las palabras del Señor: « No temáis, yo he vencido al mundo ».* Con Él, con la fuerza de su presencia y de su Espíritu, hemos de proseguir nuestro mi­ nisterio apostólico con la esperanza puesta en el poder del Dios de la mise­ ricordia y de la gracia. 1 Jn 16, 33. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1070 Con toda la confianza que nos inspira la Santísima Virgen, pongo vues­ tras Iglesias particulares, los sacerdotes, los religiosos y religiosas, las fami­ lias cristianas, los jóvenes y los ancianos, los enfermos y los pobres, bajo su amparo maternal. A Ella, a su amorosa intercesión ante su divino Hijo, encomiendo la vida y la actividad apostólica de vuestras Iglesias y de to­ dos vosotros, mientras os bendigo de corazón. III Ad exc.mum virum Emmanuel Antonium Hernández Gutiérrez, Litoris Divitis Legatum.* Señor Embajador: Con viva complacencia recibo las Cartas Credenciales que le acreditan como Embajador Extraordinario y Plenipotenciario de la República de Costa Rica ante la Santa Sede. Al darle mi cordial bienvenida en este acto de presentación, me es grato reiterar ante su persona el profundo afecto que siento por todos los hijos de su noble País. Al deferente saludo que el Señor Presidente de la República, D. Rafael Ángel Calderón Fournier, ha querido hacerme llegar por medio de Usted, correspondo con sincero agradecimiento y le ruego tenga a bien transmitir­ le mis mejores augurios, junto con las seguridades de mi plegaria al Altísi­ mo por la prosperidad y bien espiritual de todos los costarricenses. Sus palabras, Señor Embajador, me son particularmente gratas y me han hecho evocar las entrañables celebraciones de fe y esperanza que tuve la dicha de presidir en su País durante mi visita pastoral, y en las que pu­ de apreciar los más genuinos valores del alma noble y cristiana de los cos­ tarricenses. Costa Rica vive hoy un momento particular: mientras se siente justa­ mente orgullosa por los logros alcanzados en el campo del desarrollo huma­ no, mira confiada hacia el futuro y se esfuerza por alcanzar nuevas metas de progreso. Por otra parte es bien conocida la larga trayectoria de paz, democracia y preocupación por la justicia social que han caracterizado p o ­ sitivamente al País que Vuestra Excelencia representa y cómo, en esta úl­ tima década, Costa Rica ha sido portadora de loables iniciativas con vistas * Die 19 m. Novembris a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1071 a la pacificación del área centroamericana, trabajando con ahínco para lle­ var a término el « Proceso de Esquipulas ». Todo lo cual ha sido respaldado por la identidad cultural de un pueblo profundamente inspirado en el Evangelio, en la fe católica. El interés prioritario actual que responde a un afán común a todas las Repúblicas Centroamericanas y constituye también el norte de las próxi­ mas Cumbres Presidenciales es el de acelerar las etapas de la estabilidad económica y de encontrar las formas adecuadas para plasmar un programa de atención preferencial a clases menos favorecidas. T o d o ello constituye sin duda un aspecto importante de la realidad in­ tegral, pero es necesario tener siempre presente — c o m o lo he subrayado en la reciente Encíclica « Centesimus annus »— que es ilusorio pensar en la construcción del bien común eludiendo el planteamiento moral. En la gran 1 preocupación de acelerar un positivo desarrollo económico se debe respetar la íntima estructura espiritual y moral del hombre, su dignidad y su aper­ tura a un destino trascendente. Es esta la razón que, a lo largo de la historia, ha movido a la Iglesia a preocuparse por iluminar las realidades propias de la ciudad terrena, pro­ clamando la Buena Nueva. Su obra evangelizadora no se limita a enseñar las verdades reveladas, sino que pretende transformar los criterios, las lí­ neas de pensamiento, el sentido de la existencia del hombre en el mundo, para orientarlo según la Palabra de Dios y su designio de salvación. Como señalé al inicio de mi Pontificado: « No se avanzará en este camino difícil de las indispensables transformaciones de las estructuras de la vida econó­ mica, si no se realiza una verdadera conversión de las mentalidades y de los corazones. Es una tarea que requiere el compromiso decidido de hom­ bres y de pueblos libres y solidarios ». También en Costa Rica, la Iglesia, 2 guiada por sus celosos Pastores, desea intensificar su obra evangelizadora, particularmente cuando ya está próximo el V Centenario de la llegada del mensaje cristiano al Nuevo Mundo. El Gobierno que Usted tiene la honra de representar, Señor Embaja­ dor, ha reiterado su propósito de empeñarse en la mejora del orden social y económico sobre la base de los valores morales que han inspirado al pue­ blo costarricense en su caminar a lo largo de la historia. Es, pues, tarea de la Autoridad pública promover, con medidas eficaces, una cultura de au­ téntica solidaridad que, poniendo límite a los egoísmos encontrados de per- 1 Cf. n. 60. 2 Redemptor hominis, n. 16. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1072 sonas y grupos, haga prevalecer las razones de la justicia y el sincero y efectivo afán de servicio al bien común. La Iglesia en Costa Rica, fiel a las exigencias del Evangelio, y cons­ ciente de que « se hará creíble por el testimonio de las obras más que por su coherencia y su lógica interna », no ahorrará esfuerzos en su tenaz labor 3 de promoción y defensa del hombre, ciudadano e hijo de Dios. Los Pasto­ res, sacerdotes y comunidades religiosas, movidos por su deseo de testimo­ nio evangélico continuarán prestando su valiosa contribución en campos tan vitales como la educación, la asistencia sanitaria, el servicio a los más pobres y necesitados. Un campo de particular importancia, tanto para la Iglesia como para las instituciones civiles, es la familia y la juventud. Por ello, los Pastores, en el ejercicio de su misión evangelizadora, no han dejado de manifestar su preocupación ante determinadas campañas antinatalistas y sobre ciertos programas escolares de educación sexual. En efecto, corresponde a la mi­ sión de la Iglesia formar las conciencias y ofrecer criterios en materias tan delicadas que inciden de modo relevante en el comportamiento y en los principios morales de las personas, sobre todo de los niños y los jóvenes. No podemos por menos de constatar que si se ignora la dimensión ética y religiosa de los problemas referentes a la transmisión de la vida, se debi­ lita su valor como gozoso don de Dios y se abren las puertas a actitudes de permisivismo que desvirtúan los ideales altos y nobles que hay que ofre­ cer a la juventud. La defensa de la vida, así como la sana educación a la castidad en cuanto virtud que desarrolla la auténtica madurez de la perso­ na, son temas de suma importancia no sólo desde el punto de vista de los valores morales y espirituales, sino también como elementos constitutivos del bien común y que, por ello, deben ser respetados por las instancias responsables y convenientemente tutelados en el ordenamiento legal del Estado. Señor Embajador, antes de concluir este encuentro, deseo expresarle las seguridades de mi estima y apoyo, junto con mis mejores deseos para que su importante misión sea fecunda para bien de Costa Rica. Le ruego, de nuevo, que se haga intérprete de mis sentimientos y esperanzas ante su Gobierno y demás instancias de su País, mientras invoco la bendición de Dios sobre Usted, sobre su familia y colaboradores, y sobre todos los ama­ dísimos hijos de la noble Nación costarricense. Centesimus annus, 57. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1073 IV Ad exc.mum virum Sinth Sorasongkram Thailandiae Legatum.* Mr Ambassador, I am pleased to accept the Letters of Credence by which you are appointed Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary of the Kingdom of Thailand. Your présence here today offers me the happy occasion to underline and reaffìrm the ties of friendship and goodwill which mark relations between your country and the Holy See. I thank you for the greetings you have expressed on behalf of His Majesty King Bhumibol Adulyadej, and I gladly reciprocate with my wärmest good wishes for the health and happiness of Their Majesties and of the Royal Family, and with my prayers for the well-being of ali your fellow-citizens. The Thai people are proud of their long tradition of religious freedom, of which the Monarchs themselves are the guarantors. Although the Catho­ lic community in Thailand is small in relation to the followers of other re­ ligious traditions, it enjoys religious freedom, not only to fulfil the duties of their Christian faith but also to share wholeheartedly in the life and concerns of the nation. Catholics have the progress and development of Thai society very much at heart. Your Excellency has referred to the widespread activity of the Church in the fields of éducation, health-care and service to those in need. In May of this year I had the j o y of meeting the Catholic Bishops of Thailand here in the Vatican on the occasion of their quinquennial ad Limina visits. They were pleased to report on their communities' efforts to défend and strengthen family life, to be of assistance to the poor and the sick, in par­ ticular the handicapped and those suffering from Hansen's Disease or A I D S , to educate the young as responsible members of society. The Catho­ lic view is that parents are the primary and principal educators of their children and that other bodies, including religious and civil institutions, have the responsibility of assisting them in carrying out this duty and of ensuring the free exercise of their fundamental rights in this area. An in1 creasingly effective coordination of these responsibilities, the importance of which has been clearly emphasized in various international Déclarations, can come from continued dialogue and coopération between ali involved. * Die 19 m. Novembris a. 1991. 1 Cf. Gravissimum educationis, 3. 2 Cf. Ad Limina Speech to Thai Bishops, 24 May 1991, No. 6. 2 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1074 The well-being of a nation greatfy dépends on the integral éducation of its Citizens, which includes éducation in ethical and moral values, as well as in respect for human dignity and human rights. In building up a just and developed society, Thai Catholics seek increasing dialogue and coopération with the followers of other religions, in order to avoid misunderstandings and above all to identify areas of com­ mon commitment. Religious belief is a powerful force for good in the life of individual believers as well as in society as a whole. It is my earnest hope that harmony will continue to characterize relations between ail believers in Thailand, so that the common good will be most effectively ser ved. As a neighbour of Cambodia and the host country of large numbers of refugees from that country, Thailand has been an active partner in the negotiations which have led to the Paris Peace Accords of last month. These pro vide a basis for the advent of peace in that hard-pressed nation. A transitional period has just begun, in which the représentatives of the various groups within the country are committed to working through politicai means, in conjunction with the United Nations, to set up a reconciliation body responsive to the Cambodian people'slong-delayed aspirations to independence, peace and development. Düring this period Cambodia will need politicai and economie support from the international community, and not least from the A S E A N countries which have been directly involved in the peace process, in order that the terrible héritage of years of suffering and violence may be overeóme, and a new culture of freedom and coopération be established. Among the principal benefíciaries of peace we must count the hundreds of thousands of refugees now gathered in your country. They have lost not only their homes and possessions but also their loved ones and, as is so often the case, their very dignity. I recali my visit to Phanat Nikhom in May 1984. There I found thousands of men, women and children, completely destitute and in a state of total dependence on others for food, clothing and shelter, and unable to make any décision about their own future. As I said during my stay in your country: "History will record the sense of hospitality, the respect for life and the deeply rooted generosity shown by the people of Thailand". Their Majesties and the Government of 3 Thailand, together with the United Nations High Commission for Refugees and numerous governmental and non-governmental organizations, includ- 3 Cf. Speech to Diplomatie Corps, Bangkok, 11 May 1984. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1075 ing the C O E R R (Catholic Office for Emergency Relief and Refugees), as well as many individual volunteers, deserve praise and gratitude for their untiring efforts. Now, new resources and an even greater commitment are needed in order to ensure that the tragedy of the refugees comes to an end with their safe and voluntary return home and an opportunity to begin their li ves again in conditions of stability and freedom. The new situation in Cambodia and the réduction of some tensions in the world as a resuit of recent transformations suggest that regional peace and stability in Southeast Asia is now a more realistic prospect. Not all problems have been solved, but in the new circumstances A S E A N ' s longstanding objective of creating a Zone of Peace, Freedom and Neutrality has become less remote. The Holy See is happy to see such an initiative prosper. Development in fact demands increased understanding and good­ will between eountries, and présupposes greater cultural, social, educa­ tional and scientific exchanges. Ail of this is impossible in the présence of conflict and rivalry. Development, by freeing human beings from the negative effects of degrading poverty and lack of éducation, is an essential factor in promoting a more just society, open to the spiritual and tran­ scendent nature of human life. As you begin your mission I wish to offer you, Mr Ambassador, my prayerful best wishes for the success of your work and efforts. I am confi­ dent that your endeavours will lead to a further strengthening of the good relations already existing between Thailand and the Holy See. Upon Their Majesties the King and Queen, upon the Royal Family and the beloved Thai people I invoke abundant divine gifts. V Ad exc.mum virum Iacobum Paz Zamora Boliviae Legatum.* Señor Presidente: Es para mí motivo de viva satisfacción tener este Primer Mandatario de Bolivia, acompañado de encuentro con el altos funcionarios de su Gobierno, y me es muy grato darles la más cordial bienvenida. * Die 22 m. Novembris a. 1991. 1076 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Su visita a la Santa Sede es una feliz circunstancia que viene a reafir­ mar los estrechos lazos que existen entre ella y la noble Nación boliviana y que me permite reiterar ante su persona el sincero afecto que siento por todos y cada uno de sus conciudadanos, a los que tuve el gozo de poder visitar hace ahora tres años. A este propósito vuelven a mi mente las en­ trañables celebraciones de fe y esperanza que tuvieron lugar en La Paz, Cochabamba, Oruro, Sucre, Santa Cruz, Tarija y Trinidad, donde pude apreciar los más genuinos valores del alma boliviana: su calor humano, hospitalidad, entusiasmo, así como las aspiraciones de justicia y pacífica convivencia de un pueblo que se siente unido por los fuertes vínculos de la fe católica y de una antigua cultura. El nombre de Bolivia evoca una gloriosa civilización que forma parte irrenunciable de vuestra identidad histórica. Es cierto que las presentes circunstancias por las que atraviesa el País plantean toda una serie de retos que hay que afrontar con esperanza y espíritu solidario. A este res­ pecto, vienen a mi mente las palabras que dirigí en Santa Cruz a los líde­ res bolivianos y representantes del mundo de la cultura: « Vuestro desafío ha de tener como objetivo común servir al hombre boliviano en sus apre­ miantes necesidades concretas de hoy y prevenir las de mañana; luchar contra la pobreza y el hambre, el desempleo y la ignorancia; transformar los recursos potenciales de la naturaleza con inteligencia, laboriosidad, res­ ponsabilidad, constancia y honesta gestión en bienes y servicios útiles para todos los bolivianos, sin injustas diferencias que ofenden a la condición de hermanos, de hijos de un mismo Padre y copartícipes de los dones que el Creador puso en manos de todos los hombres ».* Las nobles gentes de su País, Señor Presidente, a lo largo de su histo­ ria, han hecho suyos los valores cristianos que han inspirado su vida y costumbres. Por ello, en el momento presente, el cristiano está llamado a tomar una mayor conciencia de las propias responsabilidades y, de cara a Dios y a sus deberes ciudadanos, ha de empeñarse con renovado entusias­ mo en construir una sociedad más justa, fraterna y partecipativa. Es preci­ samente en este terreno donde se sitúa el importante papel que desempe­ ñan los valores espirituales que, desde dentro, transforman la persona y la mueven a hacerse promotora de una mayor justicia social, de un mayor respeto de la dignidad del ser humano y sus derechos, de unas relaciones más fraternas donde reine el diálogo y el entendimiento frente a la tenta­ ción de la ruptura y el conflicto. 1 Santa Cruz, 12 de mayo de 1988, n. 5. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1077 Entre los factores que obstaculizan el logro de unas condiciones que permitan responder más adecuadamente a las legítimas aspiraciones de tantos bolivianos a un mayor bienestar y desarrollo se encuentra la crisis económica y el problema de la deuda exterior. En repetidas ocasiones la Iglesia ha abogado por la búsqueda de soluciones que permitan articular medidas a corto y largo plazo en orden a hacer posible un sistema econó­ mico en el que imperen los criterios de justicia, equidad y solidaridad. Las implicaciones sociales de esta problemática han adquirido dimensiones mundiales, y los pueblos pobres no pueden pagar costos sociales intolera­ bles, sacrificando el derecho al desarrollo. El diálogo entre los pueblos es indispensable para llegar a acuerdos equitativos, en los que no todo quede sujeto a una economía únicamente tributaria de las leyes del mercado, sin alma y sin criterios morales. En este punto es patente la urgencia de la so­ lidaridad internacional para hacer posible el desarrollo integral de « todo el hombre y de todos los hombres ». 2 Para realizar los ideales de solidaridad y alcanzar las metas de de­ sarrollo a que aspiran los bolivianos, es imprescindible el esfuerzo conjunto de todos los ciudadanos en favor del bien común. Pero también es necesa­ rio que se afiance en todos la convicción de que no existe verdadero pro­ greso al margen de la verdad integral sobre el hombre y si no se respetan los principios morales. En efecto, para construir una sociedad más justa y fraterna es preciso que la concepción cristiana de la vida y las enseñanzas morales de la Iglesia inspiren el comportamiento de las personas y de la colectividad. El Episcopado boliviano, movido por su solicitud pastoral, ha reiterado en numerosas ocasiones la necesidad de aunar los esfuerzos soli­ darios y colectivos para superar las dificultades que obstaculizan la volun­ tad de construir una comunidad que tenga como fundamentos la búsqueda de la verdad, el amor por la justicia, la vocación a la libertad; pero dichos esfuerzos serán vanos si no están inspirados en valores espirituales y trans­ cendentes. Puedo asegurarle, Señor Presidente, que la Iglesia en Bolivia, fiel al mandato de su divino Fundador, continuará incansable en su voca­ ción de servicio al hombre, ciudadano e hijo de Dios. Su presencia en R o m a coincide con el simposio organizado por el Ponti­ ficio Consejo para la Pastoral de los Agentes Sanitarios, bajo el lema « Dro­ ga y alcoholismo contra la vida », al cual Vuestra Excelencia ha accedido a participar. Como tuve ocasión de manifestar durante mi visita pastoral a su País, « el comercio de la droga se ha convertido en un auténtico tráfico 2 Populorum progressio, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1078 de la libertad por cuanto lleva a la más terrible forma de esclavitud y siembra vuestro suelo de corrupción y muerte. Por ello, es urgente no sólo proteger a los jóvenes del consumo de la droga, sino combatir el tráfico mismo, por tratarse de una actividad a todas luces infame ». Como hom­ 3 bres libres a quienes Cristo ha llamado a vivir en libertad, debemos luchar decididamente contra esa nueva forma de esclavitud que a tantos subyuga en muchas partes del mundo. Mi mensaje de hoy quiere ser de aliento para continuar caminando por la vía de la superación, del esfuerzo, de la confianza en Dios. Los princi­ pios cristianos que han informado la vida de la Nación boliviana a lo largo de su historia, tienen que infundir una esperanza viva y un dinamismo nuevo que lleve a su País a ocupar el puesto que le corresponde en el con­ cierto de las naciones. Al concluir, Señor Presidente, deseo reiterarle mi vivo agradecimiento por esta visita, y en su persona rindo homenaje a Bolivia, mientras invoco sobre todos sus hijos las bendiciones de Dios. 3 Homilia, 13 de mayo de 1991, n. 9. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1079 SECRETARIA STATUS DECRETUM quo normae quaedam ad novam pensionimi Ordinationem exsequendam dantur. I L C A R D I N A L E A N G E L O SODANO SEGRETARIO DI STATO Visto il Regolamento per le Pensioni, approvato l'8 Settembre 1992 dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo I I , con Motu Proprio « de Pensionibus denuo ordinandis », che stabilisce le nuove norme per le pensioni che dovranno entrare in vigore il I Gennaio 1993; o Considerando che si rende necessario di provvedere alle strutture ammi­ nistrative dell'istituito Fondo Pensioni; Tenendo presenti i tempi tecnici necessari per il nuovo calcolo dei trat­ tamenti pensionistici in atto; Considerando, altresì, che sono da emanare le tabelle di equiparazione tra i profili professionali esistenti prima e dopo il I Gennaio 1985, per il nuovo o calcolo dei trattamenti pensionistici liquidati prima del I Gennaio 1985; o Visto l'articolo 31 del Regolamento Pensioni concernente le « Norme di attuazione » del medesimo Regolamento, DISPONE: 1. Il Fondo per le Pensioni potrà erogare, fino a tutto il 31 Marzo 1993, acconti sui trattamenti pensionistici dovuti, in misura pari ai tratta­ menti pensionistici in atto; 2. Il Fondo dovrà operare i conguagli degli acconti versati e delle pre­ stazioni dovute, entro e non oltre la data di corresponsione del trattamen­ to pensionistico del mese di Aprile 1993. Città del Vaticano, 2 Ottobre 1992. ANGELO card. SODANO Segretario di Stato Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1080 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i ROMANA DECRETUM Canonizationis Servae Dei Iosephinae Vannini (in seac: Iudithae Adelaidis Agathae), fundatricis Congregationis Filiarum S. Camilli (1859-1911). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Samaritanus ille in parabola a Christo enarrata non commoratur in sola animi commotione atque commiseratione: hae illi fiunt concitamentum ad ea patranda, quae homini sauciato sunt auxilio. Ad summam, bonus Samaritanus ille est, qui auxiliatur dolorem toleranti, quaecumque est eius natura, auxilium ferens, quoad fieri potest, efficax. In eo animi studio col­ locat, sed minime subsidia materialia omittit » (IOANNES PAULUS II, Epistula Apostolica Salvifici doloris, 28: AAS L X X V I [1984] 213), Dominus Iesus, qui amorem in proximum praecepit, docuit etiam opera caritatis pro pauperibus, dolentibus atque aegris peracta, se sibi ipsi facta putare: « Quamdiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi fecistis » [Mt 25, 40). Hac evangelica doctrina illustrata ac amore impulsa Christi et aegro­ rum, Serva Dei Iosephina Vannini Congregationem Filiarum Sancti Camilli condidit et materna cum cura supernaturalique sapientia eam ad Dei lau­ dem duxit atque infirmorum ministerium, Sancti Camilli de Lellis exem- Congregatio de Causis Sanctorum 1081 pium secuta, magistri et exemplaris religiosi spiritus misericordis caritatis in dolentes. Serva Dei Romae orta est die 7 mensis Iulii anno 1859 a legitimis co­ niugibus Angelo Vannini et Annuntiata Papi; subsequenti die in paroecia S. Andreae de Hortis baptismum accepit estque appellata Iuditha, Adelai­ dis et Agatha. Die 19 mensis Martii anno 1873 primum ad Eucharisticam mensam accessit estque Confirmationis sacramento munita. Puerula ambo­ bus est orbata parentibus, quam ob rem excepta est et educata in Romano orphanotrophio « Torlonia », quod Filiae Caritatis S. Vincentii de Paul dirigebant, ubi ad annum 1880 mansit, ab Antistitibus et aequalibus magni existimata propter lenitatem, bonitatem et diligentiam, qua suis fungeba­ tur muneribus. A Primae Communionis die coepit fortem atque constan­ tem allegationem animadvertere ad vitam consecratam, et quamvis ali­ quis niteretur eam dissuadere de via illa ingredienda, perseveravit in suo proposito. Anno igitur 1883 inter Filias Caritatis intravit, vestem religio­ sam induit et novitiatum incepit, sed est ab Instituto dimissa, etiam quod non bona utebatur valetudine. Post varios eventus Providentia effecit ut, dum religioni operam dabat sub magistro pietatis, exeunte anno 1891, in Servum Dei P. Aloisium Tezza incideret, Ordinis Clericorum Regularium Ministrantium Infirmis Procuratorem Generalem, qui paulo ante Consilio Generali Ordinis sui permissionem obtinuerat instituendi Communitatem Tertiariarum Camillinarum, ministerio deditarum aegrorum. Occursus ille discrimen fuit in vita Servae Dei quae, re attente considerata, consensit cum P. Tezza de opera navanda novae religiosae familiae condendae. Postridie calendas Februarias anno 1892, duabus cum sociis, vestem scapularem accepit Tertiariarum Camillinarum et die 19 mensis Martii insequentis vestem religiosam induit, nomen cepit Sororem Mariam Iosephinam et nascentis Communitatis est antistita nominata. Ita Congregatio Filiarum Sancti Camilli iniit, cuius ipsa Serva Dei conditrix habetur. Die 8 mensis Decembris anno 1895 professionem perpetuam fecit et est creata antistita generalis. Non paucis victis difficultatibus, anno 1909 institutum, quod interim in Italia, in Gallia, in Belgio atque in Argentina auctum erat, a Cardinali Petro Respighi, vicario generali Summi Pontificis pro dioecesi Romana, evecta est ad Congregationem iuris dioecesani et denique a Sanc­ ta Sede approbata anno 1931. Ad mortem usque Serva Dei egregie antistitae generalis munus susti­ nuit, cum prudentia suum regendo institutum atque cum amabilitate et vi­ gore incumbendo in sororum sodalium spiritalem formationem, quas vole­ bat in suam consecrationem fideles, sedulas in exsequendis muniis erga 71 - A, A S,. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1082 Deum et proximum, perfecte observantes magnarum et parvarum regulae normarum, cui se dederant. Simul professoriam formationem sororum cu­ ravit, ut habiles essent etiam aegrorum ministrae, tales quidem, quae his quam optime assidere possent. Dum indefatigabili cum ardore et sacrificii spiritu suo serviebat institu­ to, sine intermissione in divini Magistri imitatione progrediebatur inque virtutum christianarum exercitio, splendidum omnibus testimonium prae­ bens fidei et ardentis caritatis. Firmiter enim in Deum credidit, in ver­ bum eius et amorem. Semper parata fuit ad divinam faciendam volunta­ tem atque ad laborandum pro Christi regni incremento et animarum utili­ tate, spiritu mota humilitatis, sacrificii necnon sincerae communionis cum Ecclesia et oboedientiae Romano Pontifici, Episcopis, Sacerdotibus. Co­ niunctionem cum Domino coluit per meditationem, contemplationem, deprecationem, pietatem erga Eucharistiam, Sacrum Iesu Cor et Passionem, votorum religiosorum accuratam observantiam et regulae, perque peccato­ rum fugam. Crucis Christi amans, indolem suam castigabat, commoda recusabat rebusque supervacaneis se abstinebat et, cum spem suam in Dei auxilio posuisset, cum tranquillitate ac patientia sacrificia et acerbitates tolerabat, in quae a puera est delapsa: similiter molestias excepit ab infir­ mitate valetudinis proficiscentes et ab itineribus, quae faciebat ut domus et sorores suae Congregationis viseret. Cum simplicitate, diligentia et conti­ nentia praeceptum caritatis erga proximum explicavit, peculiari cum assi­ duitate erga sorores sodales, aegros, pauperes, peccatores: de eorum spiri­ tali salute sollicita erat et corporali, sororesque docebat idem facere cum urbanitate neque viribus parcentes. Ab ineunte aestate anni 1910 valetudo Servae Dei, incommodis cordis correptae, in peius gradatim versa est. Adstricta ad quiescendum omnino, consueta cum animi fortitudine novam accepit condicionem. Quotquot ei aderant, eius pietatem in Deum, patientiam in quolibet dolore, amabilitatem in sorores, docilitatem erga confessarios, spiritum cupiditatum refrenationis, gratum animum ob parvum quodvis servitium, sensuum hu­ militatem admirabantur. Die 21 mensis Februarii anno 1911, maxima cum serenitate et pietate, nomina Iesu et Mariae invocans atque Cruci­ fixum amplectens et osculans, Viaticum recepit et Unctionis infirmorum sacramentum. Biduo post, id est die 23 mensis Februarii, animam Deo reddidit. Sanctitatis fama, quam sibi viva comparaverat, post mortem quoque mansit: qua re Vicarius generalis Suae Sanctitatis pro dioecesi Romana Causae canonizationis initium fecit et processum ordinarium informativum Congregatio de Causis Sanctorum 1083 egit (annis 1955-1956), cui additi sunt processus rogatoriales Bonaëropolitanus et Cameracensis. Die 22 mensis Martii anno 1961 decretum promul­ gatum est de scriptorum Servae Dei recognitione; die 15 mensis Decembris anno 1977 decretum super Causae introductione et die 5 mensis Iulii anno 1985 decretum super auctoritate horum processuum. Inspectae sunt deinde virtutes. Die 25 mensis Octobris anno 1991 actus est exitu cum secundo Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente Promotore Generali Fidei Rev.mo Antonio Petti. Patres Cardinales deinde et Episco­ pi, in Congregatione Ordinaria diei 7 mensis Ianuarii anni 1992, Causae Ponente Exc.mo Domino Angelo Palmas, Archiepiscopo titulari Vibianensi, agnoverunt Servam Dei Iosephinam Vannini heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Iosephinae Vannini, fundatricis Congregationis Filiarum Sancti C amitti, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. ffi-S. £8 Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis 1084 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale II TAURINEN, seu ASMAREN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Angelici a None (in saeculo: Matthaei Pittavino), sa­ cerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum (1875-1953). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Sicut Filius hominis, qui non venit ministrari, sed ministrare, et dare animam suam redemptionem pro multis » (Mt 20, 28). Ad normam huius Christi hortatus Servus Dei Angelicus a None vitam suam direxit. Nam a iuventute « Padre, faccio io » appellabatur, quia tam subditus quam superior, in claustris et in missionibus, « minister et servus aliorum fratrum » (Regula Franciscana, c. X) evasit: libenter, humiliter et iucunde serviens. Ortus in viculo None, Taurinensis provinciae et archidioecesis, die 28 mensis Maii anno 1875, maximus natu octo filiorum coniugum Andreae Pittavino et Franciscae Valentino, appellatus est Matthaeus in Baptismo, die 30 sequenti, accepto. Virtutis germina, a pia matre in corde pueruli sata, loci parochus suscipiens una cum acri ingenio, illum ad Ecclesiae mi­ nisterium direxit, obtinens ut in Seminarium Javeni reciperetur; ibique Matthaeus humanas litteras didicit ea mentis alacritate, ut ceteris discipu­ lis studendo et discendo facile antecelleret. Dein, in archiepiscopali item Athenaeo Carrei, philosophiae curriculum egregie pariter absolvit. „ Verum generosus iuvenis inter Capuccinos connumerari petiit: hincque Raconisii, die 2 mensis Octobris anno 1892, in Ss. Angelorum Custodum fe­ sto, vestem clericalem in seraphicam mutavit, frater Angelicus vocitatus. Nomen quasi omen dicitur, neque hac vice incassum. Eadem sequenti anni die, votis simplicibus nuncupatis, in coenobiis Buscae et Cadralii sacrae theologiae operam dedit; et utrobique tum excellen­ tia ingenii tum honestate morum, velut norma et decus inter discipulos eminuit. Die 2 mensis Octobris anno 1896, professionem votorum perpe- Congregatio de Causis Sanctorum 1085 tuorum fecit; et, sacerdotio auctus Salutiis, die 18 mensis Decembris anno 1897, proxime Lector nominatus est. H o c autem docendi munus, sive phi­ losophiam sive theologiam, variis in locis, nempe Buscae, Villaefrancae et Augustae Taurinorum per annos quattuordecim obivit. Sed non in sola cathedra constitit. In sacris ministeriis fuit valde sollicitus et numquam defessus. Aetate iuvenis sed consilio maturus, in Capitulo anni 1905 ad res Pro­ vinciae Pedemontanae definiendas assumptus est; et comitiis sequentibus, anno scilicet 1908, Minister provincialis electus. In eminentiore gradu con­ stitutus et forma gregis factus, ad meliora fratres subditosque suos adduce­ re continuo nisus est: saepe rogans, saepius paterne exhortans, minis num­ quam usus. Tempore regiminis expleto, solitarium Montis Taurini coenobium elegit, ibique solummodo studio ac orationi vacavit: Deo sic statuente, ut con­ silium aliquam Missionem petendi, iamdudum captum, tutiore animo maturaret. A Ministro generali Servus Dei veniam obtinuit Missionem Ery­ thraeae adeundi. Receptis oboedientiae litteris, postridie, id est die 2 Februarii anni 1914, recto itinere R o m a m inde Neapolim contendit, unde, die 18 sequenti, Massauae portum appulit. Longum est Servum Dei pedetentim persequi in nova Domini vinea, quam triginta circiter annos incoluit, per quos de Italia, ne obiter quidem repetenda, numquam cogitavit. Indigenarum culturae, praesertim e Bilenorum stirpis, primo addictus, nullis deterritus periculis, adlaboravit; quo­ rum, religionis humanitatisque praeceptis imbutorum, solo quadriennio: 1915-1919, sex milia Christo adiunxit. Neque locorum asperitas, neque gra­ vitas caeli, neque difficultas ulla eius fregit constantiam aut eum a quovis caritatis opere praestando prohibuit. Munus docendi in Seminario Cherensi sive inferiores sive sacras disci­ plinas Iubenti animo docuit, non parvo alumnorum profectu; quos in pere­ grinationibus apostolicis, ad evangelizandos curandosque Buenos infirmos, sibi socios adiunxit. H o c ministerium pastorale discipulorum fervorem incendit numeroque eorum, qui duo erant, sexaginta addidit ac vigintiquin­ que ordinationes sacerdotales adeptus est. Nec praetermittere licet Servi Dei consilium Monachos Aethiopicos catholicos instituendi, quorum Regu­ lam scripsit et Cistercensibus, quibus exsecutio demandata est, dilectissimum discipulum, in fama sanctitatis vita defunctum obtulit. Alia plurima apostolatus officia egregie exercuit, tum inter colonos et milites in stativis dispositos, tum apud indígenas. Omnibus omnia factus, potissimum erga pauperes, nunquam ope vel solacio eis defuit: hanc vero 1086 miserationem Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale maxime patefecit teterrimis annis 1919-1921, contagio « Spagnola » dicto et inopia vexatis. Monumentum singularium virtutum Servi Dei sunt haec verba relationis Vicarii Apostolici Erythraeae, anno 1922 ad Secretarium S. Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus missa: « Austeritate vitae et ardentissimo animarum zelo praeclarus omnibus ad­ mirationi est. Omnium indigenarum corda, quibuscum et vitam vivit, sibi facile devinxit. De se quam humillime demisse sentit ac summo studio om­ nia devitat et fugit quae ab indigenarum cura eum retrahere conantur ». Quum vergente anno 1937 Exc.mo D. Leoni Ossola esset demandata Vicariatus Apostolici Hararensis administratio, ante omnia Servum Dei arcessitum, suum Vicarium generalem constituit. Revera, et administratio Vicariatus ipsi est collata, et institutio scientifica alumnorum in Seminario degentium. Sequenti anno, ad Pro-Cathedralem Neanthopolitanam transla­ tus est. Exorti enim anno 1940 immanissimi belli exitiales casus et Africam percussere: exinde, civilis auctoritatis decreto, Servus Dei primum per quinque menses in captivitate Manderae (Somaliland) detentus, postea cum aliis sociis circumnavigare Africanas oras coactus est. In Italiam redux, mense Ianuario anno 1943, ad maternam Provinciam rediit; petivitque coenobium Montis Taurini. Sed ex hoc loco ob frequentes aereas incursiones emigrare opus fuit: ideoque, mense Augusto sequenti, Braydam, in claustrum S. Mariae Angelorum, se contulit, ibique constitit. Licet annis gravis laboribusque lassus, haud otiosam vitam duxit; scholam redintegravit et per quinquennium, alumnos Seminarii Seraphici Latinis Graecisque litteris excoluit. Non sola multiformi et actuosa vita Servus Dei Capuccinorum illustra­ vit Ordinem, sed etiam doctrina ac pietate singulari. Nonnulla suae scien­ tiae monumenta reliquit, publici iuris facta; scilicet duas Summulas, unam de theologia dogmatica, de re morali alteram, ad usum utique clericorum Missionis, quos ipse docebat; seriusque Summarium tertium edidit de phi­ losophia. Gratius tamen de virtutibus heroicis Servi Dei aliquid liceat delibare. Ut a fundamento incipiamus, eius humilitas fuit insignis: honores quos­ cumque neglexit, laudes est adversatus. Egregia anteactae vitae facinora silentio praeteribat: quod si percontanti aliquid respondere oporteret, eius verba ab omni gloriola quam maxime distabant. Item officia quaecumque fratrum laicorum propria, aliave, licet gravia et abiecta, sibi ultro suscipie­ bat simpliciterque exsequebatur. Orationis spiritu fuit veraciter imbutus: haec dulcissima eius occupatio. Magno erga Eucharistiam, Sacratissimum Cor Christi et Deiparam, cuius Congregatio de Causis Sanctorum 1087 Rosarium in manu semper gerebat, aestuavit amore. Ad servandum oratio­ nis spiritum omnem vanum sermonem declinabat; extra claustrum non exiens, nisi officio vel caritate compulsus. Aeternae gloriae inhians, maximam fiduciam Dei providentiae habuit, uti, grassante inopia in dicione Cherensi annis 1919-1921, in extrema neces­ sitate versus, pro afflictis pluries prodigia obtinuit. Ad proximi levamen semper praesto fuit, cum sive opportune sive im­ portune eius praesentia poscebatur. Quotquot humilem eius cellulam adibant, prudens consilium, certum solamen, reficientem tranquillitatem ani­ mi comparabant. Erga sodales indigenasque fuit caritatis plenus, officiosus et affabilis, tamquam « frater universalis »: omnia in meliorem partem soli­ tus interpretari, atque modeste pro insimulato stans. Duas sententias repe­ tere solitus erat: « Tota Missiologia in exercitio operum spiritualium et cor­ p o r a l e m misericordiae consistit », « Semper misericordia ad conversionem reducit, raro iustitia ». Virtutes cardinales heroica constantia exercuit: iustus in tribuendo uni­ cuique suum, prudens in agendo et hortando, austere temperans in mori­ bus, fortis in aerumnas infirmitatesque sustinendas. Oboedientiae exemplar, etiam in rebus gravioribus, perseveranter, prompte et iucunde decreta vel tantummodo consilia superiorum, immo et inferiorum, patrabat, maximam reverentiam eorum adhibens. Vitam fere angelicam duxit: mentis oculorumque custodia, morum m o ­ destia et sensuum castigatione. In ministerio reconciliationis principia pro­ babilismi Alfonsiani secutus, illam sententiam sancti Doctoris iterabat: « In materia de sexto, melius est deficere quam abundare ». Obsoletis vestibus semper usus, paupertatem seraphicam amavit unice; et in extremis vere asserere potuit se nihil habere religiosorum more repudiandum. Duram vivendi rationem tenuit usque ad devexam aetatem: quidquid maiorum traditiones et simplicitatem Ordinis laedere poterat, constanter est detestatus. Perspicuum signum heroicae virtutis edidit tempore ultimae infirmita­ tis. Iam a pluribus annis eius valetudo defecerat: laborabat enim cardiaco morbo, saepeque admonitus erat ut saluti prospiceret: sed fere incassum. Mense autem Augusto anno 1952, dira infirmitatis crisi correptus est, quae fere eum ad extrema adduxit. Per quinque menses die noctuque in sella consistere astrictus, varias gravesque morbi poenas fortiter ac pie toleravit. Tandem, die 15 mensis Ianuarii anno 1953, in antecessum praedicto, sensi­ bus integris ingeminans Iesu et Mariae nomina, in sinu Patris quievit. Sanctitatis Servi Dei fama percrebrescente, Consilium episcopale A e thiopicum, in urbe Neanthopoli congregatum anno 1965, Summo Pontifici 1088 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Paulo VI litteras postulatorias ad introducendam Causam Beatificationis misit: quia « eius memoria apud gentem Aethiopicam est memoria hominis sancti, tantummodo Dei honoris animarumque salutis alacris ». Processu Ordinario Informativo in Archidioecesi Taurinensi ac simul Processu R o g a toriali in Vicariatu Apostolico Asmarensi constructis annis 1966-1976, die 2 mensis Maii anno 1980 decretum super scriptis editum est. Approbato a Summo Pontifice Ioanne Paulo I I , die 19 mensis Iunii anno 1982, decreto Introductionis Causae, die 11 antecedentis edito, in Archidioecesi Tauri­ nensi Processus Cognitionalis actus est, a die 9 mensis Septembris sequen­ tis usque ad diem 8 mensis Iunii anni 1983. Praeparata Positione super virtutibus, disceptatum est de Servi Dei virtutibus heroum in modum exercitis, primum in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, die 23 mensis Aprilis anno 1991, praesidente R e v . m o Domino Antonio Petti, Fidei Promotore Generali; deinde, die 21 mensis Ianuarii anno 1992 in Congregatione Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Em.mo Achille Silvestrini. In utroque au­ tem Coetu, posito ad disceptandum dubio num constaret de heroicis Servi Dei virtutibus, omnes, qui aderant, adfirmando responderunt. Facta postmodum de omnibus hisce rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata fidelique rela­ tione, Sanctitas Sua, vota Congregationis excipiens, rataque habens, prae­ cepit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum rite conscriberetur. Quod cum esset factum, accitis hodierna die ad Se Cardinalibus sub­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Angeli­ ci a None, Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum in vulgus ederetur et in Acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 7 mensis Martii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . EB Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1089 III TTRASONEN. seu PASTOPOLITANA DECRETUM Canonizationis beati Ezechielis Moreno y Díaz, ex Ordine Augustinianorum Recollectorum, Episcopi Pastopolitani (1848-1906). SUPER D U B I O An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Beatus Ezechiel Moreno y Díaz die 9 mensis Aprilis natus est anno 1848 in oppido Alfaro sermone patrio denominato, intra Hispaniae provin­ cia Iuliobrigensi. Fratris Eustachii exemplum secutus, quindecim annorum Augustinianorum Recollectorum est Ordinem ingressus, nomenque cepit Ezechielem a Virgine Rosarii. Sollemni facta professione, cum aliis fratri­ bus sodalibus in Philippinas est missus, ubi die 3 mensis Iunii anno 1871 presbyteralem accepit ordinationem. Ministerio apostolico cum fervore se dedidit variisque quae ei concredita sunt muneribus. Anno 1885 Prior crea­ tus Conventus Montis Acuti in provincia Navarra, in patriam rediit, sed paucis post annis sponte se obtulit ut suum religiosum Ordinem in Colum­ bia restauraret atque, exeunte anno 1888, Bogotam est profectus, fratrum sodalium coetum ducens. Dum egregie Superioris provincialis officium sustinebat, est Episcopus titularis Pinarensis nominatus et primus Vicarius Apostolicus Casanarensis. Est Episcopus ordinatus calendis Maiis anno 1894. Biennio interiecto, electus est Episcopus Pastopolitanus. Gregis sui verum exemplar, indefatigabilis fuit in verbo Dei nuntiando, in paeniten­ tiae sacramento administrando, in exercenda erga pauperes et aegros cari­ tate. A falsis liberalismi, qui dicitur, doctrinis populum suum defendit. In Eucharistiam et Sacrum Iesu Cor singularem coluit pietatem ac summum ostendit sacrificii spiritum. Anno 1905, insanabili morbo correptus, in H i ­ spaniam revertit ut plures subiret curationes chirurgicas. Mira cum patien­ tia, fortitudine crucisque amore suam tulit infirmitatem. Pie excessit e vita in Conventu Montis Acuti die 19 mensis Augusti anno 1906, sanctus habi­ tus, praesertim in Ordine suo et in Columbia. Causa canonizationis inita peractisque quae eius temporis normae cano­ nicae praecipiebant, Summus Pontifex Paulus VI eum Beatum renuntiavit calendis Novembribus Anno Sancto 1975. Ad eiusdem Beati canonizationem obtinendam Causae Actores ad Con­ gregationem de Causis Sanctorum de mira sanatione retulerunt, coniecta Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1090 quidem, anno 1986 in pago Pastopolitanae dioecesis Buesaco patrata pro domina Maria Jesús Ñáñez de Díaz, quadraginta septem annos nata. Haec anno 1985 secta est ob cruris dextri melanoma, nec umquam recidivae in loco exstiterunt. Mense Aprili anno 1986 animadvertit se nodulo esse affectam in sinistra mamilla, qui celeriter crevit et acerbissimus est factus. Eodem tempore dominae condicio generalis in peius mutata est gradatim. Inspectio bioptica est ei suasa, sed aegra noluit illam obire. Cum mense Iulio eodem anno esset in Pastopolitanum valetudinarium deducta propter alium morbum, medici patere inque reppererunt latitudinem massam mamillae in longitudinem centimetra 8 x 6 , quamobrem statutum est ut mense exeunte secaretur. Ex valetudinario dimissa, aegra visitata est ab administro valetudinis curandae, honesto et perito, qui, cognita casus et universae aegrae condicionis gravitate, in capite eius reliquias posuit Beati Ezechielis Moreno y Díaz, cuius una deprecationem invocaverunt ut a Deo optatam obtinerent sanationem. Ipsa illa nocte domina vidit in somnis Beatum Ezechielem, qui ei dixit se esse sanatam. Experrecta ad secundam vigiliam, stupefacta experta est tum dolores tum mamillae tumentiam o m ­ nino defecisse. Subsequenti die sanatio est a multis agnita personis et dein­ de etiam a pluribus medicis. Anno 1989 de hoc casu processus canonicus celebratus est apud episco­ palem curiam Pastopolitanam, cuius auctoritas est per decretum die 24 editum mensis Novembris eodem anno probata. Solitae postea explorationes factae sunt apud Congregationem de Causis Sanctorum. Die 3 mensis Octobris anno 1991 Consilium Medicorum convenit, quod uno ore elocutum est haec verba: diagnosis: « tumor durus et dolorem afferens, conspicuae molis, celeriter crescens, gravi cum discrimine condicionis generalis, situs in mamilla sinistra aegrotae, antea exstirpationem passae melanomatis crus dextrum afficientis »; prognosis: « valde suspensa »; therapia: « nulla »; sana­ tionis ratio: « subitanea, perfecta et mansura, pro nostra scientia inexplicabilis ». Die 20 mensis Decembris anno 1991 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, praesidente Promotore Generali Fidei, Rev.mo Antonio Petti; die 4 mensis Februarii huius anni effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Exc.mo D o ­ mino Angelo Palmas, Archiepiscopo titulari Vibianensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de mi­ raculo constare divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de praefatis rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super eadem mira sanatione decretum conscriberetur. Congregatio de Causis Sanctorum 1091 Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercendente Beato Ezechiele Moreno y Díaz, videlicet de subitanea, perfecta et mansura sanatione dominae Mariae Jesus Ñáñez de Díaz a « tumefazione dura e dolente, di notevole volu­ me, a rapido accrescimento con forte compromissione dello stato generale, loca­ lizzata alla mammella sinistra in paziente precedentemente sottoposta ad asportazione di melanoma alla gamba destra ». H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum idem Summus Pontifex referri praecepit. Datum Romae, die 7 mensis Martii A . D . 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £B Eduardus Nowak, archiep. tit. Lünen., a Secretis IV ALBEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Ioannis Baptistae Rubino, Sacerdotis, Fundatoris Con­ gregationis Sororum Oblatarum a S. Aloisio Gonzaga (1776-1853). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperan­ tia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Sic luceat lux vestra coram hominibus, ut videant vestra bona opera et glorificent Patrem vestrum, qui in caelis est » (Mt 5, 16). Servus Dei Ioannes Baptista Rubino, a puero ad fidem educatus, in Dei proximique crevit amore, adeo ut ad sacerdotium se convertent, signum maximum suae iunctionis cum Deo. Altae vitae spiritalis fuit, eminentis castitatis et indefatigabilis ardoris apostolici. Cuilibet personarum ordini navavit operam, praesertim vero iuventuti, quam congregatam ad christianarum virtutum exercitium direxit secundum Sancti Aloisii Gon- 1092 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale zaga exemplum. Per totam vitam amorem ac pietatem vehementer coluit erga Virginem Dei Matrem Mariam, cuius cultum efficaciter diffudit; ardentissime et sincere Romanum Pontificem atque Ecclesiam dilexit, eo tempore vexatam, quam verbo, scriptis defendit et condita Congregatione Sororum Oblatarum a Sancto Aloisio Gonzaga eius deditarum servitio. Ortus est Servus Dei in oppido La Morra patrio sermone appellato, in­ tra fines posito Cuneensis provinciae et Albae Pompeiensis dioecesis, die 12 mensis Februarii anno 1776, a Michaele Rubino et Anna Maria Teresia Gazzera. Eius loci ludum frequentavit et Latinitatis scholam, deinde, ab anno 1791 ad annum 1794, in regio Ephebeo Albae Pompeiensis est studia superiora rhetoricae et philosophiae prosecutus. Indole apertus ac sociabilis, fervoris plenus, septemdecim annos natus, parocho domino Iosepho Pennini adiuvante, in oppido La Morra condidit Sodalitatem a Sancto Aloisio Gonzaga, christianae iuvenum formationis causa. Studebat suis aequalibus se exemplum esse ac magistrum, in se ad effectum adducendo Sancti Pauli verba: « Nemo adulescentiam tuam contemnat, sed exemplum esto fidelium in verbo, in conversatione, in caritate, in fide, in castitate » (1 Tim 4, 12). In seminarii alumnos est admissus a domino Pio Vitale, Albae Pompeiensis episcopo, anno 1794. Quamvis seminarium a militibus bellantibus saepe esset occupatum, is tamen ecclesiastica studia peregit et sacerdos est ordinatus mensis Martii die 9 anno 1799. In patrio loco La Morra, quo ab episcopo est missus et ubi totam mansit vitam, alacrem explicavit apostolicam industriam. Sodalitas a Sancto Aloi­ sio, quam ipse instituerat, eius cura extra dioecesim multum se extendit. Iu­ ventutis ardenti inflammatus amore, anno 1805 opus edidit, quod inscribitur La gioventù divota dell'angelico giovane S. Luigi Gonzaga, quod opus subse­ quentibus editionibus renovavit. Confraternitatem a Sancto Rocho reiecit, cuius rector fuit. Plus triginta annos pueros instituit in illius oppidi ludis et, post restitutum Regnum Sardiniae est delegatus factus Reformationis scho­ larum praetoriae dicionis, quae sedem habebat in loco La Morra. Anno 1809, omne superans periculum, cum fratre sacerdote Angelo p o ­ tuit Pontifici Pio V I I , Savone captivo, suam significare altam atque since­ ram observantiam. Ecclesiae paroecia constituit pro motus doloribus, vices liberatione deprecationum in Pontificis ibique, coram Sanctissimo Sacramento, meditatus est de condenda Congregatione Sororum, quae per suam consecrationem a Domino pacem ac tranquillitatem Ecclesiae et Na­ tionibus impetrarent. Anno igitur 1815 Congregationem Sororum Oblata­ rum a Sancto Aloisio Gonzaga condidit, quae approbationem dioecesanam obtinuit die 30 mensis Iulii anno 1819 et die 24 mensis Novembris anno 1826 regiam probationem. Institutum, quod Conditor deditum voluit puellis erudiendis atque pau­ peribus orphanisque puellis iuvandis educandisque, anno 1839 Mortariam Congregatio de Causis Sanctorum 1093 (in Papiensi provincia sitam) se extendit et anno 1841 ad oppidum Belgirate (in Novariensi provincia positum). Institutum rexit ad verum progres­ sum in tumultuosis quoque eventibus aetatis qua Itali se in libertatem vindicaverunt. In sanctitatis schola Conditoris nonnullae « Aloisinae » Servum Dei imitâtae sunt in virtutum exercitio, sicut liber testatur ab ipso Dei Servo vulgatus anno 1831, qui inscribitur Ragguaglio della vita edificante di Suor M. Ignazia. Anno 1823, apud Ephebeum ecclesiasticum Taurinense, scholam frequentavit theologi Aloisii Guala; deinceps in praedicatione exercitationum spiritalium cooperatus est Oblatis a Maria Virgine, quorum Congregationi erat aggregatus. Amicus fuit et voluntarius discipulus Venerabilis Pii Brunonis Lanteri, cuius post mortem funebrem pronuntiavit laudationem. Meritis vitam suam locupletavit constanter atque ardenter Dei gloriam quaerendo atque animarum salutem. Veluti donum pretiosum suam custodi­ vit fidem. Firmiter fervorem provexit ac pietatem in christifidelibus per Dei Verbi auditionem, vitam sacramentalem et Beatae Mariae Virginis ac Sanc­ torum invocationem. Fides eius doctrinam concitavit et opera, quae id spec­ tabant, ut aperte Ecclesiam, Summum Pontificem et catholicam disciplinam defenderent. In eius vita, ex quo gratiae se aperuit usque ad tranquillum transitum ad vitam aeternam, signa inveniri possunt obsequii, fiduciae pieni, erga Deum et erga « amabilem » eius Providentiam. Omnia ad supremum fi­ nem direxit. Ab omni terrena cura et cupiditate alienus, sciebat animis fidu­ ciam addere Dei, appetitionem bonorum aeternorum spemque de eius im­ mensa misericordia. Caritas eius ardens fuit, continua et strenua, semper de­ precatione alta ac meditatione; fervidissimus amor in Iesum Eucharisticum eius vitae et industriae impulsus fuit. Ex Dei amore erga proximum caritas manavit, in omnibus exercita apostolicis inceptis, in excipiendis omnibus cor­ de cum aperto et propenso, maxime iuvenibus, in adhibenda de aegrotis de­ que pauperibus cura. Peculiarem dedit operam vocationibus ecclesiasticis re­ ligiosisque excitandis, quarum quaedam clarae evaserunt. Notabilis fuit eius cum ceteris sacerdotibus necessitudo, in vera sacerdotali fraternitate posita. Prudentia quamlibet eius operam moderabatur, Dei voluntatem quaerentis etiam a viris sapientibus et doctis consilia petendo. Iustitiam explicavit dili­ genter cotidiana munia explendo et gravia officia ad administrationem perti­ nentia, quae ei concredita erant. Eius agendi ratio simplicitate semper atque sinceritate notata est. Subtilis iustitiae sensus eum impellebat ad Deo vitam vovendam iniuriis expiandis. Cum fortitudine difficultates superavit ac dis­ sensiones gravesque infirmitates, quibus saepe afficiebatur, aequo animo t o ­ leravit. Eius victus ratio sobria fuit et parca. Iuvenes cum dignitate et mode­ stia vivere docebat, animose vitae difficultates obire et Deo cotidianum suum dare laborem, eius salutis consilio cooperando. Christum imitans pauperes praeter ceteros dilexit, quibuscum parvum suum stipendium communicabat. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1094 In castitate insignis fuit, haecque virtus eum movit rexit que in Institutis condendis Sancto Aloisio Gonzaga et Mariae Sanctissimae dedicatis. Per totam vitam oboedientiam exercuit et, sacerdos, plena et absoluta effulsit fidelitate erga suos ecclesiasticos superiores, in quibus ipsam Iesu videbat personam. Propter humilitatem simpliciter et laetanter ceterorum aestimationem vitabat et admirationem, interdumque contumelias et indignitates accipiebat magnaque cum serenitate acerbam corporis deformita­ tem. Post vitam tanta sedulitate actam, ad mortem paratus, alium molestum longumque morbum « cum sancti patientia et hilaritate » tulit. Sorori­ bus assidentibus, sacramentis corroboratus, in oppido La Morra animam efflavit die 11 mensis Februarii anno 1853. Sanctitatis fama, quam sibi vivus pepererat, post mortem quoque dura­ vit, sed canonizationis Causa solum iniri potuit anno 1959 per processus ordi­ narii informativi celebrationem apud episcopalem Curiam Albae Pompeien­ sis. Felici cum exitu die 10 mensis Novembris anno 1987 acta est sessio Consi­ lii Historici et die 12 mensis Novembris anno 1991 Consultorum Theologo­ rum Congressus Peculiaris est habitus, cui praefuit Rev.mus D.nus Antonius Petti, Fidei Promotor Generalis. Patres Cardinales deinde et Episcopi, in Congregatione Ordinaria die 4 mensis Martii anno 1992 in Aedibus Apostoli­ cis peracta, Causae Ponente Exc.mo D.no Angelo Palmas, Archiepiscopo ti­ tulari Vibianensi, professi sunt Servum Dei Ioannem Baptistam Rubino vir­ tutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Ioannis Baptistae Rubino, Sacerdotis, Fundatoris Congregationis Soro­ rum Oblatarum a S. Aloisio Gonzaga, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 EDUARDUS NOWAK archiep. tit. Lünen., a Secretis Diarium Romanae Curiae 1095 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza: Mercoledì, 2 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. il Signor Presidente del Parlamento Europeo. Giovedì, 3 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. il Signor N E M , Presidente della Repubblica Argentina. EGON A. KLEPSCH, C A R L O S SAUL ME- Giovedì, 1 5 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. la Signora Primo Ministro del Bangladesh. KHALEDA ZIA, Venerdì, 2 3 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. la Signora H A N N A S U C H O K A , Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Po­ lonia. Venerdì, 2 3 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. l'On. stro degli Affari Esteri di Israele. SHIMON PERES, Mini­ Venerdì, 2 3 Ottobre 1 9 9 2 , S. E. il Signor S E Y O U M M E S F I N , Ministro degli Affari Esteri del Governo di transizione di Etiopia. Da Venerdì 9 Ottobre a Mercoledì 14 Ottobre 1992, il Santo Padre si è recato in Apostolico pellegrinaggio a Santo Domingo nell'America Centrale. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 7 ottobre 12 » 1992. S. E. mons. Faustino Sainz Muñoz, Arcivescovo tit. di Novaliciana, Pro-Nunzio Apostolico in Zaire. » S. E. mons. Girolamo Prigione, Arcivescovo tit. di Lauriaco, Nunzio Apostolico in Messico. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1096 Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 1992; I sac. Charles Acton, Adolphe Gesché, Ivan Golub, Joseph Obei Bonsu, Hermann Joseph Pottmeyer, Max Thurian, Laszlo Vanhyo; i padri Joseph Doré, P.S.S., Avery Dulles, SJ., Mario de Franca Miranda, S.I., Sebastiano Karottemprel, S.D.B., Luis Ladaria, S.I., Servais Pinckaers, O.P., Norbert Strotmann Hope, M.S.C., Tadahiko Iwashima, S.I. ed il sig. Gösta Hallonsten, Membri della Commissione Teologica In­ ternazionale. » » » S. E. mons. Christoph Schönborn, O.P., Vescovo tit. di Sutri; i sac. Barthélémy Adoukonou, Jan Ambaum, Giusep­ pe Colombo, Jean Corbon, Joachim Gnilka, Michael Ledwith, Enrique de Noronha Galyao; i padri Jean-Louis Brugues, O.P., Gilles Langevin, S.I., Francis Moloney, S.D.B., Stanislaw Nagy, S.C.I., Candido Pozo, S.I.; il sig. William May, Membri del­ la Commissione Teologica Internazionale « in aliud quinquennium ». 27 » » Mons. Marcello Bordoni, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. 5 settembre » Mons. Rosario Colantonio, Officiale del Tribunale di Appello del Vicariato di Boma. 7 » » Don Pier Giorgio Marcuzzi, S.D.B.; i padri Peter Kaczynski, S.I., Edward Henrici, O.P., Consultori della Congre­ gazione per la Dottrina della Fede. 29 » >> P. Peter Hans Kolvenbach, S.I., Consultore della Congregazione per le Chiese Orientali « in aliud quinquennium ». 30 » » Mons. Franco Santangelo, Officiale del Tribunale Regionale del Lazio, per le cause di nullità di matrimonio. 1 ottobre » S. E. mons. Alois Wagner, Arcivescovo tit. di Siccenna, Osser­ vatore Permanente della Santa Sede presso le Orga­ nizzazioni e gli Organismi delle Nazioni Unite per VAlimentazione e VAgricoltura (F.A.O., I.F.A.D., PAM. e CM.A.). 8 » » Il prof. Fabrizio Bisconti, Segretario Aggiunto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. 3 luglio NECROLOGIO 27 settembre 1992. Card. Jacques Martin, Diacono del S. Cuore di Cristo Re. 6 ottobre » Mons. Leonardo José Rodríguez Ballon, Arcivescovo em. di Arequipa (Perú). 10 » » Mons. Ignatius B. Ghattas, Eparca di Newton dei Greci Melkiti (Stati Uniti d America). 18 » » Mons. Giuseppe Bonfiglioli, Arcivescovo em. di Cagliari (Italia). 19 » » Mons. William A. Hart, Vescovo em. di Dunkeld (Gran Bretagna). An. et vol. LXXXIV 5 Decembris 1992 N. 12 ACTA APOSTOLICAE SEDJ& COMMENTARIUM OFFICIALE : W r Directio: Palazzo Apostolico - Città del Vaticano - Administratio: Libreria Editrice VaJgja^a ACTA IOANNIS PAULI PP. II EPISTULA APOSTOLICA Christifidelibus totius Poloniae missa una cum Litteris a Summo Pontifice ma­ nu propria subsignatis quibus ibidem novae Provinciae ecclesiasticae ac dioece­ ses Latini ritus conduntur necnon earundem fines aptius disponuntur.* LIST DO KOŚCIOŁA W POLSCE W ZMIĄZKU Z USTANOWIENIEM NOWEJ ORGANIZACJI KOŚCIELNEJ. na RĘCE EPISKOPATU POD PRZEWODNICTWEM K S . KARDYNAŁA JÓZEFA GLEMPA PRZEWODNICZĄCEGO KONFERENCJI BISKUPÓW I PRYMASA POLSKI I O A N N E S P A U L U S PP. I I « Polonia cepit habere episcopum » — takie słowa znajdujemy w najstar­ szych zapisach, pod rokiem 968. W dwa lata po Chrzcie przyjętym przez Mieszka z rodu Piastów, pierwszego historycznego władcą, Polska otrzyma­ ła po raz pierwszy biskupa. Był to zapewne biskup misyjny imieniem Jor­ dan, siedzibą jego był prawdopodobnie Poznań, a zasięg biskupiej posługi szedł w parze z postępem ewangelizacji piastowskiej dziedziny. Dla tego postępu przełomowym stał się rok 1000, po śmierci Świętego Wojciecha nad Bałtykiem. Przy relikwiach Męczennika spotkał się syn Mieszka Bolesław Chrobry z cesarzem Ottonem I I I i wysłannikami papieża Sylwestra I I . Ustanowiono wówczas arcybiskupstwo w Gnieźnie oraz bi­ skupstwa w Krakowie, Wrocławiu i Kołobrzegu. Państwo Piastów zostało związane z nową kościelną * Die 25 m. Martii a. 1992. 72 - A. A. S. prowincją — metropolią gnieźnieńską, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1098 niezależną od sąsiadującej od zachodu metropolii magdeburskiej, związaną natomiast bezpośrednio ze Stolicą Apostolską w Rzymie. Okoliczność, że owa podstawowa organizacja hierarchiczna Kościoła w Polsce nastąpiła stosunkowo rychło po Chrzcie Mieszka, świadczy o t y m , że państwo Piastów rozwijało się i konsolidowało, wchodząc w organizm ówczesnej Europy. Dlatego tak doniosłe było dla Polski Tysiąclecie Chrztu, doniosłe będzie również tysiąclecie męczeństwa Świętego Wojciecha oraz ustanowienia metropolii i pierwszej organizacji hierarchicznej Kościoła na naszych zie­ miach. Ów dziejowy początek musimy mieć przed oczyma również i teraz, gdy na fundamentach tamtej podstawowej struktury dokonują się nowe przeobrażenia związane z Rokiem Pańskim 1992. Przeobrażenia te pozostają w organicznym związku z Chrystusowym poleceniem skierowanym do Apostołów po zmartwychwstaniu: « Idźcie więc i nauczajcie wszystkie narody, udzielając im chrztu w imię Ojca i Sy­ na, i Ducha Świętego ». Słowa wypowiedziane w chwili, kiedy Chrystus x odchodził do Ojca po wypełnieniu swej ziemskiej misji, nabrały pełnej m o ­ cy w dniu Pięćdziesiątnicy za sprawą Ducha Świętego. Od Niego przyjęli Apostołowie światło i męstwo przepowiadania Ewangelii. W dniu Pięćdzie­ siątnicy objawił się w Jerozolimie Kościół posłany do wszystkich narodów, przemawiający różnymi językami: Kościół powszechny, jeden w wielości osób i wspólnot, które odtąd będą go tworzyły w miarę, jak Dobra Nowi­ na zbawienia będzie docierać do nowych ludzi i nowych ludów. Sobór Watykański II skoncentrował swe magisterium na prawdzie o Kościele we wszystkich jego wymiarach i aspektach. Wnikając w to magi­ sterium, znajdujemy pełny komentarz do życia Kościoła również w na­ szych dziejach od tysiąca z górą lat. Znajdujemy również podstawowe wyjaśnienie dla decyzji, jakie obecnie zostają podjęte w związku z organi­ zacją Kościoła w Polsce u progu trzeciego tysiąclecia po Chrystusie. Orga­ nizacja ta ma na celu pełniejsze dostosowanie misji Kościoła — czyli wszechstronnie pojętej ewangelizacji — do warunków i wymagań, jakie stawiają czasy, w których żyjemy, i w których wypadnie żyć następnym pokoleniom na naszej ojczystej ziemi. Sobór przypomina, że «w osobach biskupów, których pomocnikami są kapłani, obecny jest wśród nas Pan nasz Jezus Chrystus ». Przeobrażenia, 2 1 Mt 2 8 , 19. 2 Por. Lumen gentium, 21, Acta Ioannis Pauli Pp. II 1099 o jakich mówi niniejszy list, pragnę złączyć z gorącym życzeniem dla całe­ go Kościoła w Polsce, ażeby przez ubogacenie biskupiej posługi Chrystus Pan bardziej stawał się obecny wśród społeczeństwa całej naszej Ojczyzny na różnych miejscach. Niech ta zbawcza Chrystusowa obecność wyzwoli nowe energie w całym Ludzie B o ż y m . Niech zwiąże bardziej jeszcze posłu­ gę kapłańską i życie zakonne z powołaniem świeckich we wszystkich sta­ nach i zawodach. « Kościół jest w Chrystusie niejako sakramentem, czyli znakiem i narzę­ dziem wewnętrznego zjednoczenia z Bogiem i jedności całego rodzaju ludz­ kiego » — uczy Vaticanum I I . Niech ten sakrament Kościoła jeszcze peł­ 3 niej się urzeczywistnia, « aby wszyscy ludzie, złączeni dziś ściślej więzami społecznymi, technicznymi i kulturalnymi, osiągnęli pełną jedność również w Chrystusie ». 4 Zgodnie z doświadczeniem dziejów, składam tę decyzję — wspólnie z Wami, Synowie i Córki tej samej Ojczyzny — w ręce Jasnogórskiej Pani, Królowej Polski i Matki Kościoła. Tak jak była z Apostołami w dniu Pięć­ dziesiątnicy, w momencie narodzin Kościoła, tak niech będzie również z Kościołem w Polsce na dalszych etapach jego pielgrzymowania przez naszą ziemię do Domu Ojca. Nova Polonicarum circumscriptionum ecclesiasticarum compositio. IOANNES PAULUS EPISCOPUS SERVUS S E R V O R U M DEI A D P E R P E T U A M REI M E M O R I A M Totus Tuus Poloniae populus, o Virgo Maria, Mater Dei et Mater Eccle­ s i a e , q u a m in perdifficili peregrinatione stellam suam fidenter invocavit, hac die, qua Te Domini ancillam professa es, communitates ecclesiales innovatas in eodem submissionis spiritu libenter recipit. Nuper enim Ve­ nerabiles Fratres Conferentiae episcopalis Poloniae unanimi consensu obsecundare cupientes votis Concilii Oecumenici Vaticani I I , quae attinent ad aptiorem circumscriptionum ecclesiasticarum compositionem, Apostoli- 3 4 Ibid., 1. Ibid. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1100 eae Sedi proposuerunt, ut in Natione sua novae Provinciae ecclesiasticae conderentur ac dioeceses necnon earundem fines aptius disponerentur. Quam ob rem, Venerabilis Frater Iosephus Kowalczyk, Archiepiscopus titulo Heracleensis, et in Polonia Apostolicus Nuntius, communi consilio agens cum Venerabilibus Fratribus illius Conferentiae episcopalis, eius­ demque actuosa fruens cooperatione, gradatim ac progredienti ratione opus suscepit n o v o ordine disponendi Provincias ecclesiasticas et dioeceses Polonicas. Quo in opere absolvendo hoc semper fuit propositum, ut in una­ quaque dioecesi magis perspicua natura Ecclesiae pateret, atque episcopus apte et efficaciter omnia sua munera explere posset, prout religiosae, spiri­ tuales ac morales necessitates, necnon societatis et culturae mutationes, quae hodie fiunt, magis magisque postulant. Nos vero, audita antea faventi sententia praefati Nuntii Apostolici, de consilio Secretariae Status, preces ad Nos admotas animarum saluti valde profuturas censuimus benigneque excipiendas esse putavimus. Summa igitur Apostolica Nostra potestate usi, quae sequuntur, statui­ mus: Latini ritus Hierarchia in Polonia in posterum tredecim provinciis ecclesiasticis constabit, videlicet: I. Gnesnensi, I I . Cracoviensi, I I I . Posna­ niensi, IV. Varsaviensi, V. Vratislaviensi, V I . Premisliensi Latinorum, V I I . Sedinensi-Caminensi, V I I I . Gedanensi, I X . Varmiensi, X. Bialostocensi, X I . Czçstochoviensi, X I I . Katovicensi, X I I I . Lublinensi. Insuper dioecesim Lodzensem, Sanctae Sedi immediate subiectam, ad fastigium archiepiscopalis Ecclesiae attollimus eique iura et privilegia con­ ferimus quibus ceterae archiepiscopales Sedes, ad normam iuris communis, fruuntur. Praeterea singulatim haec decernimus: I. Provincia Gnesnensis constituetur ex sede metropolitana Gnesnensi, necnon suffraganea dioecesi Vladislaviensi. Archidioecesis autem Gnesnensis, quae prima exstitit in Polonia Sedes, cuius metropolitana ecclesia, Basilica, sub titulo Assumptionis Beatae Ma­ riae Virginis in urbe Gniezno sita est, sequentes amplectetur decanatus: Gniezno I, Gniezno I I , Bialosliwie, Bydgoszcz I, Bydgoszcz I I , Bydgoszcz I I I , Bydgoszcz IV, Gniewkowo, Inowroclaw I, Inowroclaw I I , Kcynia, Klecko, Kruszwica, Lobzenica, Miloslaw, Mogilno, Naklo, Pakosc, Pobiedziska, Rogowo, Strzelno, Szubin, Trzemeszno, Wagprowiec, Witkowo, Wrzesnia, Zlotniki Kujawskie, Znin; atque partem decanatus Fordon collo­ cati intra fines urbis Bydgoszcz-Fordon (iam in dioecesi Culmensi sitam). Memoratae suffraganeae dioecesi Vladislaviensi, cum ecclesia cathedrali sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Wloclawek, assignabuntur decanatus: Wloclawek I, Wloclawek I I , B^dkowo, Czernikowo, Acta Ioannis Pauli Pp. II 1101 Golina, I r.bica, Kleczew, Kłodawa, K o ł o , Konin I , Konin I I , Kowal, Lip­ no, Lubraniec, Nieszawa, Radziejów, Sieradz I , Sieradz I I , Słupca, Som­ polno, Szadek, Tuliszków, Turek, Uniejów, Warta, Zagórów. I I . Provincia Cracoviensis constituetur ex sede metropolitana Craco­ viensi, necnon ex suffraganeis dioecesibus Kielcensi, Tarnoviensi, Bielscensi­ Zyviecensi, noviter erecta. Ad Cracoviensem archidioecesim, cum ecclesia metropolitana, Basilica, sub titulo S. Stanislai Episcopi et Martyris et S. Venceslai in urbe Kra­ ków, spectabunt decanatus: Kraków­Mariacki, Kraków­Kazimierzowski, Kraków­Sw. Szczepan, Kraków-Najświętszy Salwator, Kraków-Podgórze, Kraków-Nowa Huta, Bolechowice, Chrzanów, Czernichów, Dobczyce, Ja­ błonka, Kalwaria, Krzeszowice, Maków Podhalański, Mszana Dolna, Myślenice, Niedzica, Niepołomice, Nowy Targ, Rabka, Skawina, Sucha Be­ skidzka, Trzebinia, Wadowice, Wieliczka, Zakopane, Zator. Dioecesis Kielcensis, cum ecclesia cathedrali, Basilica, sub titulo A s ­ sumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Kielce, hos habebit decanatus: Bodzentyn, Busko, Chęciny, Chmielnik, Daleszyce, Jędrzejów, Kazimierz, Kielce-Potudnie, Kielce­Północ, Kielce-Śródmieście, Koniecpol, Koszyce, Lelów, Małogoszcz, Miechów, N o w y Korczyn, Piekoszów, Pilica (sed cum solis paroeciis: Dobraków, Kidów, Łany Wielkie, Wierbka, Żarnowiec), Pińczów, Proszowice, Sędziszów, Skalbmierz, Słomniki, Stopnica, Sułoszo­ wa (sed cum solis paroeciis: I bramowice, Minoga, Ojców, Skała, Smardzo­ wice), Szczekociny, Wiślica, Włoszczowa, Wodzisław. Dioecesis Tarnoviensis, cum ecclesia cathedrali, Basilica, sub titulo Na­ tivitatis Beatae Mariae Virginis in urbe Tarnów, hos habebit decanatus: Biecz (sed cum solis paroeciis: Czermna, Olszyny, Ołpiny, Swoszowa, Szer­ zyny, Żurowa), Bobowa, Bochnia, Brzesko, Czchów, Dąbrowa Tarnowska, Dębica-Wschód, Dębica-Zachód, Gorlice­Południe (sed cum solis paroeciis: Bystra, Łosie, Szymbark, Uście Gorlickie, Wysowa), Gorlice­Północ (sed cum solis paroeciis: Kwiatonowice, Łużna, Moszczenica, Mszanka, Staszkówka, Turza, Wola Łużańska, Zagórzany), Grybów, Krościenko, Krynica, Limanowa, Lipnica, Łącko, Mielec­Południe, Mielec­Północ, Nowy SączPołudnie, Nowy Sącz-Północ, Pilzno, Piwniczna, Radłów, Radomyśl, Ropczyce (sed cum solis paroeciis: Lubzina, Ostrów, Skrzyszów), Sędziszów (sed cum sola paroecia Ocieka), Stary Sącz, Szczucin, Tarnów-Centrum, Tarnów-Wschód, Tarnów-Zachód, Tuchów, Tymbark, Ujanowice, Uście Solne, Wojnicz, Zakliczyn. Noviter instituta dioecesis Bielscensis-Zyviecensis, cum cathedrali eccle­ sia sub titulo S. Nicolai in urbe Bielsko­Biała et cum concathedrali sub 1102 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale titulo Nativitatis Beatae Mariae Virginis in urbe Żywiec, amplectetur de­ canatus: Andrychów, Biała, K e t y , Oświęcim, Żywiec I, Żywiec II (quos distrahimus ab archidioecesi Cracoviensi); Bielsko-Centrum, Bielsko-Zachód, Cieszyn, Czechowice, Istebna, Skoczów, Strumień, Wisła (quos distrahimus a dioecesi Katovicensi). I I I . Provincia Posnaniensis componetur ex sede metropolitana Posna­ niensi, necnon suffraganea noviter statuta dioecesi Calissiensi. Ad archidioecesim Posnaniensem, quae ecclesiam metropolitanam, Basi­ licam, sub titulo Sanctorum Apostolorum Petri et Pauli in urbe Poznań habet, pertinebunt decanatus: Poznań I, Poznań I I , Poznań I I I , Poznań IV, Poznań V, Poznań V I , Borek, Buk, Chodzież, Czarnków, Gostyń, Grodzisk Wielkopolski Jutrosin, Kostrzyn, Kościan, Krobia, Krzywiń, r Leszno I, Leszno I I , Lwówek, Międzychód, Murowana Goślina, Nowe Mia­ sto, Oborniki, Pniewy, Przemęt, Puszczykowo, Rawicz, Rogoźno, Stęszew, Szamotuły, Śmigiel, Śrem, Środa, Wolsztyn, Wronki, Zbąszyń. Noviter constitutae dioecesi Calissiensi, cum ecclesia cathedrali sub ti­ tulo S. Nicolai in urbe Kalisz et cum concathedrali sub titulo S. Stanislai Episcopi in urbe Ostrów Wielkopolski, assignabuntur decanatus: Błaszki, Kalisz I , Kalisz I I , Koźminek, Stawiszyn, Złoczew (ex dioecesi Vladisla­ viensi); Bralin, Kępno, Koźmin, Krotoszyn, Odolanów, Ołobok, Ostrów I , Ostrów I I , Ostrzeszów (ex archidioecesi Posnaniensi); Czermin, Jarocin, Pleszew (ex archidioecesi Gnesnensi); Bolesławiec (sine paroecia Skomlin), Lututów (sine paroecia Naramice), Wieruszów (ex dioecesi Czestochovien­ si); Syców (sine paroecia Poniatowice), Twardogóra, et tres paroeciae: Cieszków, Gądkowice, Trzebicko, de decanatu Milicz (Vratislaviensis archi­ dioecesis); Wołczyn et duae paroeciae: Uszyce et Zdziechowice de decanatu Gorzów Śląski (Opoliensis dioecesis). IV. Provincia vero Varsaviensis constabit ex sede metropolitana Varsaviensi, necnon suffraganeis dioecesibus Varsaviensi-Pragensi, Lovicensi, no­ viter erectis, atque Plocensi, Premisliensi ritus byzantini ucraini et Ordina­ riatu ad fideles ritus orientalis sine Ordinario proprio residentes in-Polonia. Ad Varsaviensem archidioecesim, cum ecclesia metropolitana, Basilica, sub titulo S. Ioannis Baptistae in urbe Warszawa, spectabunt decanatus: Bielany, Mokotów, Ochota, Stare Miasto, Śródmieście, Ursynów, Wola, Żoliborz (in sola urbe); Błonie, Goszczyn, Grodzisk Mazowiecki, Grójec, Piaseczno, Pruszków, Tarczyn, Warka, et septem paroeciae: Górki Kampi­ nowskie, Kazuń, Leoncin, Łomianki, Łomna, Secymin, Wiersze de decana­ tu N o w y Dwór Mazowiecki cuius sedes adiungitur dioecesi Varsaviensi­ Pragensi. Acta Ioannis Pauli Pp- II Noviter condita sedes 1103 Varsaviensis-Pragensis, cum ecclesia cathedrali S. Floriani in urbe Warszawa-Praga et cum concathedrali sub titulo Matris Dei Victoriae in eadem urbe, hos habebit decanatus: Anin, Bródno, Gro­ chów, Praga (in urbe); Jadów, Legionowo, Mińsk Mazowiecki, Otwock, Radzymin, Rembertów, Siennica, Stanisławów, Wołomin, et N o w y Dwór Mazowiecki sed cum solis paroeciis: Św. Michała Archanioła et Św. A p . Piotra i Pawła (extra urbem); atque paroeciam Rybienko Leśne itemque pagos: Arciechów, Kania Polska, Myszyniec, Popielarze et Zegrze Połud­ niowe, de dioecesi Plocensi. Ad noviter conditam dioecesim Lovicensem, cum ecclesia cathedrali, Collegiata, sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis, in urbe Łowicz, spectabunt decanatus: Biała Rawska, Brzozów, Krośniewice, Kutno, Lu­ bochnia, Łowicz Kolegiata, Łowicz­Sw. Ducha, Mszczonów, Rawa Mazo­ wiecka, Shierniewice, Sochaczew, Żychlin, Żyrardów (ex archidioecesi Var­ saviensis Łączy ca, Tum, et quattuor paroeciae ex decanatu Stryków: Dmosin, Głowno, Głowno Osiny, Głowno Zabrzeźnia (ex dioecesi Lodzensi); atque paroeciae sequentes ex dioecesi Plocensi: Osmolin, Pacyna, Sanniki, Słubice, Zyck (ex decanatu Gąbin); Suserz et Trąbki (ex decanatu Gostynin). Plocensis dioecesis, cum ecclesia cathedrali, Basilica, sub titulo Matris Dei Mazovieciensis venerandae in Mysterio Assumptionis in urbe Płock, ex hisce decanatibus efficietur: Płock, Bielsk, Bodzanów, Ciechanów, D o b ­ rzyń nad Drwącą, Dobrzyń nad Wisłą, Gąbin (sed cum solis paroeciis: Ciechomice, Czermno, Dobrzyków, Gąbin, Korzeń, Troszyn); Gostynin (sed cum solis paroeciis: Duninów, Gostynin, Lucień, Soczewka, Sokołów, Solec, Szczawin); Maków Mazowiecki (cum paroeciis: Gołymin, Karniewo, Kra­ sne, Maków Mazowiecki, Szwelice, Wągrzynowo); Mława, Nasielsk, Płońsk, Przasnysz (cum paroeciis: Bogate, Czernice, Dzierzgowo, Pawłowo, Prza­ snysz Św. Wojciech, Przasnysz Św. Stanisław Kostka, Rostkowo, Świąte Miejsce, Wągra, Zielona Ciechanowska); Pułtusk (sine pagis: Kania Polska, Popielarze); Raciąż, Rypin, Sierpc, Strzegowo, Wyszogród, Zakroczym (si­ ne pagis: Arciechów, Myszyniec et Zegrze); Żuromin itemque paroeciis se­ quentibus: Duczymin, Janowo, Krzynowłoga Mała, Krzynowłoga Wielka, Skierkowizna (ex decanatu Chorzele, qui dioecesi Łomżensi unitur), V. Provincia vero Vratislaviensis componetur ex sede metropolitana Vratislaviensi, necnon noviter instituta suffraganea dioecesi Legnicensi. Archidioecesis autem Vratislaviensis, cuius metropolitana ecclesia sub titulo S. Ioannis Baptistae in urbe Wrocław sita est, sequentes amplectetur decanatus: Borów, Brzeg­Południe, Brzeg­Północ, Bystrzyca Kłodzka, Dzierżoniów-Południe, Dzierżoniów-Północ, Góri Śląska, Jelcz-Laskowice, 1104 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Kamieniec-Ząbkowicki, Kąty Wrocławskie, Kłodzko, Malczyce (cum paroe­ ciis sequentibus: Chomiąża, Lubiąż, Malczyce, Wilczków et Wrocisławice), Międzylesie, Milicz (cum solis paroeciis: Krośnice, Milicz, Pakosławsko, Su­ łów, Wierzchowice), Namysłów, Nowa Ruda, Oleśnica, Oława, Ołdrzycho­ wice Kłodzkie, Polanica Z d r ó j , Prusice, Sobótka, Strzelin, Środa Śląska, Świdnica-Wschód, Swidnica-Zachód, Trzebnica, Wiązów, Włochy, Wołów, Wrocław­Katedra, Wrocław­Śródmieście, Wrocław­Południe, Wrocław­Pół­ noc I , Wrocław­Północ I I , Wrocław­Wschód, Wrocław­Zachód, Wrocław­ Zachód I , Ząbkowice śląskie, Ziębice. Insuper ad hanc archidioecesim pertinebunt paroeciae sequentes: Kostomłoty (ex decanatu Gościsław dioecesis Legnicensis); Poniatowice (ex decanatu Syców); Jemielno et Krzelów (ex decanatu Ścinawa dioecesis Legnicensis). Legnicensis noviter erecta dioecesis, cum ecclesia cathedrali sub titulo Sanctorum Apostolorum Petri et Pauli in urbe Legnica, ex hisce decanati­ bus constituetur: Bolesławiec­Wschód, Bolesławiec­Zachód, Chocianów, Głuszyca, Gościsław (cum paroeciis: Buków, Gościsław, I mbramowice, K o ­ nary, Pichorowice, Piekary); Gryfów Śląski, Jawor, Jelenia Góra-Wschód, Jelenia Góra-Zachód, Kamienna Góra-Wschód, Kamienna Góra-Zachód, Legnica-Wschód, Legnica-Zachód, Leśna, Lubań Śląski, Lubin, Lubomierz, Mysłakowice, Polkowice, Strzegom, Ścinawa (cum paroeciis sequentibus: Chobienia, Olszany, Ścinawa, Tymowa, Wielowieś), Świebodzice, Świerza­ wa, Wałbrzych­Południe, Wałbrzych­Północ, Węgliniec, Zgorzelec, Złotory­ ja; praeterea ad hanc dioecesim Legnicensem pertinebunt paroeciae se­ quentes: Kawice, Kosiska et Ujazd Górny ex decanatu Malczyce qui mane­ bit in archidioecesi Vratislaviensi. V I . Noviter erecta Provincia Premisliensis Latinorum efficietur ex sede metropolitana Premisliensi Latinorum, necnon noviter institutis suffraga­ neis dioecesibus Zamosciensi­Lubaczoviensi et Rzeszoviensi. Ad Premisliensem Latinorum archidioecesim, cum ecclesia metropolita­ na, Basilica, sub titulo S. I oannis Baptistae et Assumptionis Beatae Ma­ riae Virginis in urbe Przemyśl, spectabunt decanatus: Bircza, Błażowa, Brzozów, Dubiecko, Dukla, Dynów, Grabownica, Jaćmierz, Jaro­ sław­Wschód, Jarosław­Zachód, Kańczuga, Krosno I, Krosno I I , Krosno I I I , Lesko, Leżajsk, Lutowiska, Łańcut I, Łańcut I I , Pruchnik, Przemyśl I, Przemyśl I I , Przemyśl I I I , Przeworsk I, Przeworsk I I , Radymno, R y ­ manów, Rzepedź, Sanok-Wschód, Sanok-Zachód, Sieniawa, Ustrzyki, Żołynia, Żurawica. Suffraganeae noviter constitutae dioecesi Zamosciensi-Lubaczoviensi, cum ecclesia cathedrali, Collegiata, sub titulo Resurrectionis Domini et Acta Ioannis Pauli Pp. II 1105 S. Thomae in urbe Zamość et cum concathedrali sub titulo Beati Iacobi Strzemię in urbe Lubaczów, assignabuntur decanatus: Biłgoraj, Cieszanów, Hrubieszów, Józefów, Lubaczów, Narol, Szczebrzeszyn, Tarnogród, Tarno­ szyn, Tomaszów Lubelski, Tyszowce, Uchanie, Zamość-Kolegiata, ZamośćNowe Miasto. Noviter statutae dioecesi Rzeszoviensi, cum ecclesia cathedrali sub titu­ lo Cordis Iesu in urbe Rzeszów, attribuentur decanatus: Brzostek, Czudek, Frysztak, Głogów, Jasło­Wschód, Jasło­Zachód, Rzeszów I , Rzeszów I I , Rzeszów I I I , Rzeszów I V, Sokołów, Strzyżów, Tyczyn, Żmigród (ex dioe­ cesi Premisliensi Latinorum); Kolbuszowa, et triginta septem paroeciae ex dioecesi Tarnoviensi: Brzeziny, Chechły, Glinik, Łączki Kucharskie, Mała, Nawsie, Niedźwiada, Ropczyce, Wielopole Skrzyńskie (ex decanatu R o p c ­ zyce); Będziemyśl, Borek Wielki, Bystrzyca, Czarna Sędziszowska, Góra Ropczycka, Kamionka, Klęczany, Nockowa, Sędziszów Małopolski, W i t k o ­ wice, Zagorzyce (ex decanatu Sędziszów); Biecz, Binarowa, Kryg, Libusza, Lipinki, Rożnowice, W ó j t o w a (ex decanatu Biecz); Gorlice-Sw. Andrzej Bobola, Kobylanka, Męcina Wielka (ex decanatu Gorlice­Półnóc); Głady­ szów, Gorlice-Najświętszej Małastów, Ropica Dolna, Maryi Sękowa, Panny, Gorlice-Glinik Mariampolski, Smerekowiec (ex decanatu Gorlice- Południe). VII. Noviter instituta Provincia Sedinensis­Caminensis efficietur ex sede metropolitana Sedinensi­Caminensi, necnon suffraganeis dioecesibus Viridimontanensi­Gorzoviensi et Coslinensi­Colubregana. Archidioecesis Sedinensis­Caminensis, cum ecclesia metropolitana, Basi­ lica, sub titulo S. I acobi in urbe Szczecin et cum concathedrali S. I oannis Baptistae in urbe Kamień Pomorski, complectetur decanatus: Banie, Barli­ nek, Cedynia, Chojna, Choszczno, Dębno, Drawno, Golczewo, Goleniów, Gryfice, Gryfino, Ińsko, Kamień Pomorski, Kołbacz, Łobez, Maszewo, Mieszkowice, Myślibórz, Nowogard, Police, Pyrzyce, Stargard Szczeciński, Szczecin-Dąbie, Szczecin­Południe, Szczecin­Północ, Szczecin­Wschód, Szczecin­Zachód, Świnoujście, Trzebiatów. Dioecesis Viridimontanensis-Gorzoviensis (vetere nomine Gorzoviensis appellata), cum cathedrali ecclesia sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Gorzów Wielkopolski et cum concathedrali S. Hedvigis in urbe Zielona Góra, habebit decanatus: Babimost, Drezdenko (cum solis paroeciis: Drezdenko, Trzebież, Niegosław et Rąpin), Głogów­Najświętszej Maryi Panny Królowej Polski, Głogów Św. Mikołaja, Gorzów­Chrystusa Króla, Gorzów-Najświętszej Maryi Panny Wniebowziętej, Gorzów Św. Trójcy, Gubin, Kostrzyn, Kożuchów, Krosno, Lubsko, Łęknica, Nowa Sól, Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale 1106 Pszczew, Rzepin, Sława, Strzelce Krajeńskie; Sulechów, Sulęcin, Świebo­ dzin, Szprotawa, Wschowa, Zielona Góra-Św. Jadwigi, Zielona Góra-Narodzenia Najświętszej Maryi Panny, Żagań, Żary. Dioecesis Coslinensis-Colubregana, cum cathedrali ecclesia sub titulo Immaculatae Conceptionis in urbe Koszalin et cum concathedrali Assump­ tionis Beatae Mariae Virginis in urbe Kołobrzeg, constituetur ex decanati­ bus: Barwice, Białogard, Czarne, Darłowo, Drawsko Pomorskie, Jastrowie, Kołobrzeg, Koszalin­Południe, Koszalin­Północ, Miastko, Mirosławiec, P o ­ lanów, Połczyn Zdrój, Sławno, Słupsk­Południe, Słupsk­Północ, Szczecinek, Świdwin, Wałcz, Złotów, iam ad dioecesim Coslinensem­Colubreganam per­ tinentibus; Piła, Trzcianka et paroeciis sequentibus: Dzierżążno Wielkie, Krzyż Wielkopolski, Wieleń nad Notecią, Żelichowo, ex decanatu Drezden­ ko (ex dioecesi Gorzoviensi). V I I I . Noviter condita Provincia Gedanensis constituetur sede metropo­ litana Gedanensi, necnon suffraganeis dioecesibus Pelplinensi et Thoruniensi, noviter erecta. Archidioecesis Gedanensis, cum ecclesia metropolitana, Basilica, sub titulo Ss.mae Trinitatis in urbe Gdańsk-Oliwa, complectetur decanatus: Gdańsk-Śródmieście, Gdańsk-Dolne Miasto, Gdańsk-Oliwa, Gdańsk-Połud­ nie, Gdańsk-Przymorze, Gdańsk-Wrzeszcz, Gdańsk-Wyżyny, Pruszcz-Gdański, Sopot, Żuławy Steblewskie, iam adherentes huic dioecesi; Gdynia I , Gdynia I I , Puck, Wejherowo I , Wejherowo I I , Żarnowiec, Żuchowo (ex dioecesi Culmensi). Dioecesis Pelplinensis (vetere nomine Culmensis appellata), cum cathe­ drali ecclesia, Basilica, sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Pelplin, decanatus habebit: ex dioecesi Culmensi: Brusy, Chojnice, Czersk, Gniew, Kamień Krajeński, Kartuzy, Koronowo, Kościerzyna, N o ­ we, Osiek, Sierakowice, Skarszewy, Starogard Gdański, Świecie I, Świecie I I , Tczew, Tuchola, Zabory, Zblewo; ex dioecesi Coslinensi-Colubregana: Bytów, Człuchów, Główczyce, Lębork, Łeba, Łupawa; ex archidioecesi Gnesnensi: Wierzchucin Królewski et partem decanatus Fordon extra urbem Bydgoszcz sitam. Suffraganea noviter condita dioecesis Thoruniensis, cum ecclesia cathe­ drali, Basilica, sub titulo S. I oannis Baptistae et S. I oannis Evangelistae in urbe Toruń, habebit decanatus: ex dioecesi Culmensi: Bierzgłowo, Brod­ nica, Chełmno, Chełmża, Działdowo, Golub, Grudziądz, Lembarg, Lidz­ bark, Lubawa, Łasin, Nowe Miasto Lubawskie, Radzyń, Toruń I, Toruń I I , Wąbrzeźno; ex archidioecesi Gnesnensi: Toruń-Podgórz. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1107 I X . Noviter statuta Provincia Varmiensis constituetur sede metropoli­ tana Varmiensi, necnon suffraganeis noviter erectis dioecesibus Elbingensi et Liccanensi. Ad Varmiensem archidioecesim, cum ecclesia metropolitana, Basilica, sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Frombork et cum concathedrali S. Iacobi Apostoli in urbe Olsztyn, spectabunt decanatus: Barczewo, Bartoszyce, Biskupiec Warmiński, Braniewo, Dobre Miasto, Gó­ rowo I ławieckie, Grunwald, Jeziorany, Kętrzyn, Lidzbark Warmiński, Mrągowo, Nidzica, Olsztyn-Gutkowo, Olsztyn-Jaroty, Olsztyn-Kormoran, Olsztyn-Sródmieście, Olsztyn-Zatorze, Orneta (sine paroecia Dobry), Ostró­ da (sine paroeciis: Miłomłyn, Samborowo, Szymonowo), Pieniężno, Reszel, Rozogi, Szczytno; et paroeciae Boguchwały, Florczaki, Łukta, Miłakowo (ex decanatu Morąg). Noviter constituta dioecesis Elbingensis, cum cathedrali ecclesia sub titulo S. Nicolai in urbe Elbląg et cum concathedralibus una sub titulo S. Ioannis Evangelistae in urbe Kwidzyn, altera vero sub titulo S. Adalberti in urbe Prabuty, habebit decanatus: ex dioecesi Gedanensi: Nadmor­ ski, N o w y Dwór Gdański, N o w y Staw et Malbork­Kałdowo; ex dioecesi Varmiensi: Dzierzgoń, Elbląg-Południe, Elbląg-Północ, Elbląg-Sródmieście, Iława, Kwidzyn, Malbork, Morąg (sed cum solis paroeciis: Chojnik, Jarnoł­ towo, Kalnik, Małdyty, Morąg, Słonecznik, Stróżyna, Wilanowo), Pasłęk, Suz, Sztum; insuper paroecias Dobry, ex decanatu Orneta; Miłomłyn, Sam­ borowo et Szymonowo, ex decanatu Ostróda; Janowo, ex dioecesi Culmensi. Noviter instituta dioecesis Liccanensis, cum cathedrali ecclesia sub titu­ lo S. Adalberti in urbe Ełk et cum concathedralibus, una sub titulo Beatae Mariae Virginis Ecclesiae Matris in urbe Gołdap, altera vero sub titulo S. Alexandri in urbe Suwałki, habebit decanatus: Biała Piska, Ełk, Giżyc­ ko, Gołdap, Mikołajki Mazurskie, Olecko, Pisz, Węgorzewo (ex dioecesi Varmiensi); Augustów-Wschód, Augustów-Zachód, Sejny, Suwałki­Połud­ nie, Suwałki­Północ, et paroecias sequentes: Pruska /Wólka Karwowska/, Rajgród, Rydzewo ex decanatu Grajewo dioecesis Łomżensis. X. Noviter instituta Provincia Bialostocensis constabit ex sede metro­ politana Bialostocensi, necnon suffraganeis dioecesibus Łomżensi et Drohiczinensi. Archidioecesis autem Bialostocensis, cuius metropolitana ecclesia, Basi­ lica, sub titulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Białystok sita est, habebit sequentes decanatus: Białystok­Fołudnie, Białystok­Północ, Białystok­Zachód, Dąbrowa Sokółka. Białostocka, Knyszyn, Korycin, Krynki et 1108 Acta Apostolic ae Sedis - Commentarium Offic iale Dioecesi Łomżensi, cum ecclesia cathedrali sub titulo S. Michaelis Ar­ changeli in urbe Łomża, attribuentur decanatus: Łomża-Wschód, LomżaZachód, Czvzew, Grajewo (exceptis paroeciis: Pruska /Wólka Karwowska/, Rajgród, Rydzewo), Jedwabne, Kobylin, Kolno, Łapy, Myszyniec, Ostrołęka­Południe, Ostrołęka-Północ, Ostrów Mazowiecka, Szczuczyn, Wysokie Mazowieckie, Zambrów; ex dioecesi Plocensi: Różan, Wyszków (sine paroe­ cia Rybienko Leśne), itemque paroeciae sequentes: Brodowe Łąk.i, Chorze­ le, Olszewka, Parciaki, Zaręby (ex decanatu Chorzele); Gąsewo, Jaciążek, Krasnosielc, Płoniawy, Sypniewo (ex decanatu Maków Mazowiecki); Bara­ nowo, Drążdżewo, Jednorożec (ex decanatu Przasnysz). Amplificatae dioecesi Drohiczinensi, cum ecclesia cathedrali sub titulo Ss.mae Trinitatis in urbe Drohiczyn et cum concathedrali sub titulo I m maculati Cordis Beatae Mariae Virginis in urbe Sokołów Podlaski, assigna­ buntur decanatus: Bielsk Podlaski, Brańsk, Ciechanowiec et Drohiczyn, olim pertinentes ad dioecesim Drohiczinensem; Sokołów Podlaski, Sterdyń, Węgrów, Liw (cui erunt tantum paroeciae: Kąty, Korytnica Węgrowska Liw) et paroeciae Chłopków Łysów, Platerów, Rusków Sarnaki (ex decana­ tu Łosice), et Gnojno Horoszki Duże, Serpelice (ex decanatu Janów Podla­ ski) e dioecesi Siedlcensi distractae. X I . Noviter statuta Provincia Czestochoviensis constabit ex sede me­ tropolitana Czestochoviensi, necnon suffraganeis noviter constitutis dioece­ sibus Sosnoviensi et Radomensi. Archidioecesis autem Czestochoviensis, cuius metropolitana ecclesia, Basilica, sub titulo S. Familiae in urbe Częstochowa sita est, comprehendet decanatus: Czestochowa-Św. Józefa, Czestochowa-Najświetszej Maryi Pan­ ny Jasnogórskiej, Częstochowa-Św. Wojciecha, Częstochowa-Św. Zygmun­ ta, Czestochowa-Blachownia (excepto pago Herby Polskie), Brzeźnica, Działoszyn, Gidle, Gorzkowice Kłobuck, kłomnice Kodrąb, Koziegłowy Krzepice Mstów, Myszków, Olsztyn, Osjaków, Pajęczno, Poraj, Praszka Radomsko-Sw. Lamberta, Radomsko-Najśw. Serca Pana Jezusa, Rozprza, Sulmierzyce, Truskolasy, Wieluń-NMP Pocieszenia, Wieluń-Sw. Wojciecha Biskupa Męczennika, Zawiercie-Najświętszej Maryi Panny Królowej Pol­ ski, Zawiercie-Św. Apostołów Piotra i Pawła, Żarki; itemque paroecias Skomlin et Naramice (ex decanatibus Bolesławiec et Lututów qui adsigna­ buntur dioecesi Calissiensi). Noviter instituta dioecesis Sosnoviensis, cum ecclesia cathedrali sub ti­ tulo Assumptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Sosnowiec, connumerabit decanatus: Będzin, Czeladź, Dąbrowa Górnicza-Sw. Antoniego z Padwy, Dąbrowa Górnicza-Najświętszego Serca Pana Jezusa, Dąbrowa Górnicza- Acta Ioannis Pauli Pp. II 1109 Najświętszej Maryi Panny Anielskiej, Łazy, Sączów, Sosnowiec-Chrystusa Króla, Sosnowiec-Św. Jadwigi Śląskiej, Sosnowiec-Św. Tomasza Apostoła, sosnowiec-Wniebowzięcia Najświętszej Maryi Panny, Siewierz (ex dioecesi Czestochoviensi); Olkusz­Południe, Olkusz­Północ, Pilica (sed cum solis pa­ roeciis: Dzwono­sierbowice, Giebło, Ogrodzieniec, Pilica­Biskupice, Pilica­ Św. Jana chrzciciela, R y c z ó w , Strzegowa), Sułoszowa (sed cum solis paroe­ ciis: Jerzmanowice, Przeginia, Sąspów, Sułoszowa, Zadroże) Wolbrom (ex dioecesi Kielcensi); Jaworzno (ex archidioecesi Cracoviensi). Dioecesis Radomensis, noviter condita, cum cathedrali ecclesia sub titu­ lo Praesidii Beatae Mariae Virginis in urbe R a d o m , decanatus habebit: Drzewica, I łża, Jedlińsk, Końskie, Kozienice, Lipsko (sine pagis K ę p a So­ lecka et Kępa Gostecka), Opoczno, Pionki, Przedbórz, Przytyk, R a d o m Południe, Radom­Północ, Radom­Wschód, Radom­Zachód, Radoszyce, Sienno, skarżysko Kamienna, Skrzynno, Starachowice­Południe, Staracho­ wice­Północ, Szydłowiec, Zwoleń, Żarnów. X I I . Noviter condita Provincia Katovicensis constituetur sede metro­ politana Katovicensi, necnon suffraganeis dioecesibus Opoliensi et Glivicensi, noviter erecta. Archidioecesis autem Katovicensis, cuius metropolitana ecclesia sub titulo Christi Regis in urbe Katowice sita est, comprehendet decanatus: Bieruń, Boguszowice, Chorzów, Gorzyce, Jastrzębie, Katowice-Centrum, Katowice­Południe, Katowice­Wschód, Knurów, Kochłowice, Leszczyny, Miedźna, Mikołów, Mysłowice, Orzesze, Pawłowice, Piekary (sed cum solis paroeciis: Brzeziny Śląskie, Józefka, Kamień, K o z o w a Góra, Piekary Śląskie-Imienia Najświętszej Maryi Panny et Św. Bartłomieja Apostoła, Piekary Śląskie-Zmartwychwstania Pańskiego, Radzionków-Św. Stanisława Biskupa Męczennika, Radzionków-Św. Wojciecha, R o j ca, Szarlej), Pogrzebień, Pszczyna, Pszów, Ruda Śląska, Rybnik-Centrum, Rybnik­Północ, Siemianowice, Świętochłowice, Tychy, Wodzisław, Żory. Dioecesis Opoliensis, cum ecclesia cathedrali sub titulo Crucis Sanctae Exaltationis in urbe Opole, connumerabit decanatus: Biała, Branice, D o ­ brodzień, Głogówek, Głubczyce, Głuchołazy, Gorzów Śląski (sed cum solis paroeciis: Biskupice, Bodzanowice, Gorzów Śląski, Kościeliska, Kozłowice, sternalice), Gościecin, Grodków, Kamień Śląski, Kędzierzyn, Kietrz, Klucz­ bork, Koźle, Krapkowice, Leśnica, Łany, Niemodlin, Nysa, Olesno, Opole, Opole­Szczepanowice, Otmuchów, Ozimek, Paczków, Pietrowice Wielkie, Prószków, Prudnik, Racibórz, Siołkowice, Skoroszyce, Strzelce Opolskie, Toszek (sed cum solis paroeciis: Centawa, Kotulin, Płużnica Wielka), Tworków, Ujazd laski (sed cum solis paroeciis: Chechło, Jaryszów, Klucz, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1110 Rudziniec, Ujazd Śląski), Zagwiżdzie, Zawadzkie (sed cum solis paroeciis: Kielcza, Kolonowskie, staniszcze Małe, staniszcze Wielkie, Zawadzkie, Zędowice), et paroeciam Racibórz-Markowice, ex decanatu Kuźnia Raci­ borska. Noviter constituta dioecesis Glivicensis, cum ecclesia cathedrali sub ti­ tulo SS. Apostolorum Petri et Pauli in urbe Gliwice, decanatus habebit: ex dioecesi Opoliensi: B y t o m , Bytom-Miechowice, Gliwice, Gliwice­Łabędy, Kuźnia Raciborska (excepta paroecia Racibórz-Markowice), Pyskowice, Toszek Wielowieś, (sed cum solis paroeciis: Toszek, Sieroty, Świbie, Wiśnicze, Wojska), Zabrze, Zabrze-Mikulczyce; itemque paroecias: B o j ­ szów, Pławniowice, Poniszowice, Rudno, Taciszów (ex decanatu Ujazd); K o t y , Krupski Młyn, Tworóg (ex decanatu Zawadzkie); ex dioecesi K a t o ­ vicensi decanatus: Lubliniec, Sadów, Tarnowskie­Góry Centrum, Tarnow­ skie­Góry Zachód, Woźniki, itemque paroecias decanatus Piekary: Nowe Chechło, Świerklaniec, Orzech, Sucha Góra et pagum Herby Polskie ex dioecesi Czestochoviensi. X I I I . Noviter constituta Provincia ecclesiastica, quae Lublinensis ap­ pellabitur, constituetur ex Sede Lublinensi, uti Metropolitana, et dioecesi­ bus Sandomiriensi et Siedlcensi, uti suffraganeis. Ad Lublinensem archidioecesim, cum ecclesia metropolitana sub titulo S. Ioannis Baptistae et S. Ioannis Evangelistae in urbe Lublin, spectabunt decanatus: Bełżyce, Bychawa, Chełm­Wschód, Chełm­Zachód, Garbów, K o ­ nopnica, Krasnystaw­Wschód, Krasnystaw­Zachód, Kraśnik, Lubartów, Lublin­Południe, Lublin­Północ, Lublin-Śródmieście, Lublin-Wschód, Lublin-Zachód, Łęczna, Opole Lubelskie let pagi K ę p a Solecka et Kępa Gostecka de dioecesi Sandomiriensi-Radomensi dempti), Piaski, Puławy, Świdnik, Turobin, Zakrzówek. Sedes Sandomiriensis (vetere nomine Sandomiriensis-Radomensis appel­ lata), cum ecclesia cathedrali, Basilica, sub titulo Nativitatis Beatae Ma­ riae Virginis in urbe Sandomierz, habebit decanatus: Koprzywnica, Łagów, Opatów, Ostrowiec Świętokrzyski-Wschód, Ostrowiec Świętokrzyski-Za- chód, Sandomierz, Staszów, Zawichost, de dioecesi Sandomiriensi-Rado­ mensi demptos; Gorzyce Tarnobrzeskie, Nisko, Raniżów, Rudnik nad Sa­ nem, Stalowa Wola, Tarnobrzeg­Południe et Tarnobrzeg­Północ, de dioe­ cesi Premisliensi Latinorum; Janów Lubelski et Zaklików, ex dioecesi Lublinensi; Baranów, de dioecesi Tarnoviensi. Ad Siedlcensem dioecesim, cum ecclesia cathedrali sub titulo I mmacu­ latae Conceptionis Beatae Mariae Virginis in urbe Siedlce, spectabunt de­ canatus: Adamów, Biała Podlaska, Domanice, Garwolin, Janów Podlaski Illi Acta Ioannis Pauli Pp. II (exceptis paroeciis: Gnojno, Horoszki Duże, Serpelice), Łaskarzew, Łosice (exceptis paroeciis: Chłopków, Łysów, Platerów, Rusków, Sarnaki), Łuków, Międzyrzec, Parczew, Radzyń, Ryki, Siedlce Katedra, Siedlce, Terespol, Wisznice, Włodawa, Żelechów. Ad Sedem archiepiscopalem Lodzensem, Sanctae Sedi immediate su­ biectam, cum ecclesia cathedrali, Basilica, sub titulo S. Stanislai Kostka in urbe Łódź, pertinebunt decanatus: Bełchatów, Brzeziny, Konstantynów, Kurowice, Łask, Łódź-Śródmieście I, Łódź-Śródmieście I I , Łódź-Południe, Łódź-Północ, Łódź-Wschód, Łódź-Zachód, Ozorków, Pabianice, PiotrkówWschód, Piotrków-Zachód, Poddębice, Stryków (sed cum solis paroeciis: Bratoszewice, Dobra, Koźle, Niesułków, Skoszewy, Stryków), Szczerców, Tomaszów Mazowiecki, Tuszyn, Widawa, Zelów, Zgierz. Insuper per hanc Apostolicam Constitutionem unionem « aeque princi­ paliter » inter archidioecesim Gnesnensem et Poshaniensem et unionem « ad personam » inter archidioecesim Gnesnensem et Varsaviensem dissolvimus, mandantes ut Primatis Poloniae titulus permaneat Venerabili Fratri N o ­ stro I osepho S.R.E. Cardinali Glemp, in praesens Archiepiscopo Metropoli­ tae Varsaviensi, qua custodi reliquiarum S. Adalberti. Decernimus quoque ut uniuscuiusque novae dioecesis Pastori in eius regimine validum tribuatur adiutorium, Consilium sive presbyterale sive pastorale Collegiumque Consultorum, ad normam iuris communis, quam primum, in unaquaque Ecclesia instituantur. Circa vero Seminarii dioecesani constitutionem necnon candidatorum ad sacerdotium formationem, praescripta iuris communis serventur, prae oculis habitis normis et regulis a Congregatione de I nstitutione Catholica statutis. Cum quidem fas erit, selecti seminarii alumni, philosophicis et theologi­ cis disciplinis imbuendi necnon sacerdotes ad studia complenda R o m a m , apud Pontificium Collegium Polonorum, mittantur. Quod autem attinet ad novae uniuscuiusque dioecesis regimen, admini­ strationem bonorum, dioecesani Administratoris « sede vacante » electio­ nem, fidelium iura et onera, aliaque id genus, quae sacri canones praescri­ bunt adamussim serventur. Simul ac harum dioecesium constitutio ad effectum deducta fuerit ilico sacerdotes dioecesi illi adscripti censeantur in cuius territorio ecclesiasti­ cum officium detinent: ceteri vero sacerdotes seminariique tirones illi dioe­ cesi incardinati maneant vel incardinentur in cuius territorio legitimum habent domicilium. Acta et documenta quae ad novam unamquamque dioecesim eiusque clericos, fideles et forte bona temporalia respiciunt, quam primum fieri 1112 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale poterit, ad eam dioecesim mittantur ad quam, iuxta praedicta, eadem pertinebunt. Haec quae praescripsimus perficienda committimus Venerabili Fratri Iosepho Kowalczyk, quem diximus, vel absente eo, illi, qui negotia curat Apostolicae Sedis in Polonia, necessarias et opportunas eisdem tribuentes facultates etiam delegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Iubemus denique singula et omnia hisce Apostolicis Litteris decreta ple­ ne sortiri vim suam tam nunc quam in posterum usque tempus, rebus qui­ busvis, etiam speciali mentione dignis, haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die xxv mensis Martii, in Annuntiatio­ ne Domini, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. IOANNES PAULUS PP. II LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilis Serva Dei Amiarita Nengapeta Maria Clementina in Beatorum cata­ logum refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Qui autem perseveraverit in finem, hic salvus erit » (Mt 10, 22). Perinde ac Magister Divinus per acerbam crucis viam est in gloriam ingressus, ipsius sic profecto amici vitae percipient coronam si Dei verbo parentes eumque medios etiam inter dolores ac vexationes diligentes ad finem usque perstiterint. Fulgidum huius modi reddidit fidelitatis erga Deum perseverantiaeque in Christi adsectatione testimonium Soror Maria Clementina quoque, in saeculo Alfonsina Anuarita Nengapeta, quae qui­ dem in fide spe caritate admodum constans nihil suum profundere dubita­ vit sanguinem vitamque iuvenilem dedere ut Dei custodiret legem et offi­ cia baptismo ac votis religiosis suscepta expleret. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1113 Clara haec Ecclesiae filia parentibus enata paganis in oppido Matali est prope Zairis urbem Vambaensem anno, videtur, millesimo nongentesimo quadragesimo primo ac duobus post annis una cum matre et aliquibus so­ roribus suis Foedus Novum Dei Populi per baptismi sacramentum introivit ac brevi pascere se Eucharistico Pane incepit. Gratiae vero divinae semina fertile in illa solum reperientia copiosos ediderunt fructus. Apud locum Bafwabaka amplexata est religiosam Congregationem illius loci sub nomine Sacrae Familiae sororum, quarum discipula erat, atque anno millesimo nongentesimo quinquagesimo quinto vota religiosa nuncupavit quae magno animi studio numquam non adservavit. Peractis dein scholarum disciplinis laudabiliter muneribus est magistrae perfuncta et aedituae atque in culina auxiliatricis. Ipsam semper Virginem Mariam imitata secum decrevit ut omnibus in rebus « Domini famula » viveret; quam ob causam prompta omnino voluntate et simplici mentis adfectu voluntatem eius exsequebatur, orationem simul excolens et animi demissionem et sese donandi operam. Aliis sane in exemplum caritatem factitabat in proximos, potissimum vero in sodales sorores, scholae discipulos et aegrotantes. Animo sic candi­ do ab omnibusque libero huius terrae immodicis cupiditatibus et in Dei ministerium plane intento fratrumque commodum Maria Clementina sine ulla dubitatione viam percurrit christianae perfectionis, cum parata eodem tempore esset, tot aliis praeclaris praeeuntibus Evangelii Iesu testibus, ad vitam ex Christi amore devovendam. Haec laudabilis nimirum adiectio mentis utilis ei aliquando facta est, cum extremum caritatis testimonium reddendum fuit quod est martyrium ipsum. Id quod anno millesimo non­ gentesimo sexagesimo quarto accidit, quo tota natio Zairis cruentis concutiebatur intestinis seditionibus quibus non pauci perierunt Christiani. Saeviente ita odio et vi, die undetricesimo mensis Novembris eodem illo anno iuvenum manipulus ad Simbarum exercitum qui pertinebant sorores et novicias ipsasque postulantes apud Sorores Sacrae Familiae e Bafwaba­ ka abduxit. At Soror Maria Clementina, quae tum extra domum religiosam versabatur, sese decrevit suis coniungere cum sororibus earumque parti­ ceps fieri fortunae. In locum Ibambi sunt delatae ubi noctem transegerunt. Praevidens quodam modo id quod erat eventurum Venerabilis Dei Serva socias hortabatur ut vigilantes precarentur. Vesperi die tricesimo Novem­ bris Isirum devenerunt ubi militum praefectus omnibus consiliis rationi­ busque violare virginitatem conatus est Sororis Mariae Clementinae quae firmiter ac mordicus renitebatur se paratam potius esse ad monendum adseverans quam peccaret suamque proderet consecrationem. Blanditiae minae plagae nihil movere eam potuerunt ut firmo a suo recederet propo73 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1114 sito sanctitatem corporis ad extremum usque tuendi, videlicet Spiritus Sancti ipsius templi. Intempesta ea nocte igitur interempta manuballista est; verum prius rem suo condonavit interfectori quam gloriosum ingrede­ retur martyrum chorum. Illius dein fama percrebrescente martyrii ipse Isirensis-Niangaraensis Praesul, adnuente Apostolica Sede, initium fecit Cau­ sae canonizationis. Celebrati proin processus sunt canonici in urbibus K i sangani, Mechlinia-Bruxellis necnon Kinsasa validique sunt iure renuntiati decreto anno millesimo nongentesimo octogesimo altero divulgato. Perve­ stigationibus autem communibus feliciter tam a theologicis consultoribus quam a Patribus Cardinalibus Episcopisque Congregationis pro Causis Sanctorum exactis, Nostro in conspectu decretum prodiit die nono mensis Iunii anno millesimo nongentesimo octogesimo quarto quo Sororis Mariae Çlementinae fuisse germanum martyrium obitum ediximus. Beatificationis propterea ritum sollemnem festo die Assumptionis Beatissimae Mariae Vir­ ginis concelebratum iri anno millesimo nongentesimo octogesimo quinto nuntiavimus, cum salutationem Zairis populi pastoralem ageremus. Hodie igitur Kinsasae obeuntes Nos eandem illam liturgicam Deiparae Virginis commemorationem coram innumerabili quidem Episcoporum Zairis Fra­ trum et sacerdotum, religiosarum familiarum sodalium et fidelium multitu­ dine, elata placuit voce hanc proclamare beatificationis formulam Mariae Clementinae Anuaritae Nengapetae: « Pour répondre aux vœux de notre frère Urna Arakayo Amabe, Evêque dTsiro-Niangara, des autres frères Evêques du Zaïre, des membres du clergé, des membres des Instituts religieux, spécialement de la Congré­ gation de la Sainte Famille de Kisangani ainsi que de nombreux fidèles, après avoir consulté la Congrégation pour les causes des Saints, Nous con­ cédons, de notre autorité apostolique, que la Vénérable Servante de Dieu, Anuarite Nengapeta Marie Clémentine, peut être désormais appelée Bien­ heureuse et qu'on pourra célébrer sa fête dans les lieux et selon les règles fixées par le droit, chaque année, le 1 er décembre, jour anniversaire de sa naissance au ciel. Au nom du Père, et du Fils, et du Saint-Esprit ». Continuo autem post hanc Beatam caelitem extulimus magnaque exin pietate primi ipsi eam venerati sumus fidenterque praesidium invocavimus. Superest igitur ut has Apostolicas Litteras rei memorabilis testes perpetuas in lucem dari iubeamus et ea singula quae iis insint ad amussim religiose custodiri contrariis quibuslibet rebus haudquaquam obsistentibus. Diutur­ num enim Ecclesiae Matris experimentum dubitari non sinit quin, quo plu­ ra eaque recentiora etiam sanctimoniae christianae exempla suis praebuerit Acta Ioannis Pauli Pp. II 1115 imitanda fidelibus suisque vocibus illuminaverit, eo efficacius quidem omni aetate Christi Divini Conditoris eius evangelium possit ad cotidianos effec­ tus deduci faciliusque ad praesentes adhiberi superandas difficultates. Datum Kinsasae, sub anulo Piscatoris, die xv mensis Augusti, in Sol­ lemnitate Assumptionis Beatae Mariae Virginis, anno MCMLXXXV, Pontifica­ tus Nostri septimo. 68 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco ffi Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.266 II Venerabilis Dei Serva Laura Vicuña in Beatorum catalogum refertur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Deus cordis mei, et pars mea Deus in aeternum... » (Ps 73, 26). H o c Psalmistae desiderium, inexpugnabili nitens soliditate Dei potentiae, mirabiliter vim exprimit optatorum quibus iuveni­ lis animus Laurae Vicuña redundabat, quae nempe veritatibus divinis illu­ minata per catechesim susceptis sese omnino laeteque promptam reddidit ad gratiae divinae actionem, ut amore cresceret suique donandi studio usque ad extremum vitae sacrificium propter salvificum aliquod proposi­ tum plane nobilissimum. In urbe orta est Sancti Iacobi Chiliae quinto die mensis Aprilis anno millesimo octingentesimo nonagésimo primo Iosephi Dominici ac Mercedis Pini filia primogenita; quo eodem anno apud paroeciale Sanctae Annae templum est lavacro salutari renata. Rerum politicarum conversiones patrem coegerunt ut ab urbe principe recederet ubi seditio popularis diffundebatur. Temuci in meridionali nationis parte inopinatus patris obitus tribus post annis Lauram una cum minore natu sorore orbavit. Postea par­ va familia se in Argentinam contulit ubi materfamilias, opere passim conquisito, in villa consedit cuiusdam agricolae filiasque suas novem annorum Lauram eiusque sex annorum sororem Filiabus concredit Mariae Auxilia­ tricis, quae eundem circiter locum aperuerant paulo ante ludum-ephebeum parvum in missione Patagónica « Junín de los Andes » appellata. Hic de- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1116 cem annos nata primam Communionem accepit Laura; quo etiam tempore Deum oravit ut ducere sciret « amoris mortificationis sacrificii vitam »: cupiebat enim compensationem pretiumque solvere tot pro peccatoribus in primisque pro matre quae interea cum crudeli vilico consuetudinem inierat indigni amoris. In ephebei illius condicionibus Laurae animus spiritalibus doctrinis repletus alacrique vitae christianae officio se reclusit ac maturuit per intentam Dei amicitiam et voluntatem ipsi in omnibus satis faciendi ex fidelitate erga simplicia vitae cotidianae munia. Ex gratiae vita, quam sa­ cramenta nutriunt, ipsa constans effecta sibique donorum conscia Spiritus Sancti per confirmationem Sacram perceptorum mordicus Laura adversata est invitamentis sibi a matris patrono oblatis ut villam ingrederetur intusque in animo voluntatem fovit sese Deo totam dedendi. Confessarii dein impetrata licentia, castitatis paupertatis oboedientiaeque privata nuncupa­ vit vota ac paucis post mensibus omne quod suum maximi pretii habebat id Domino suo concredidit, suam hoc est iuvenilem vitam ut matris asse­ queretur conversionem: ei namque Evangelii pagina de bono Pastore praebebatur veluti appellatio cui resisti non potest. Hostia a Deo recepta est peractumque eius sacrificium vix duobus annis. Die enim vicesimo secundo anno millesimo nongentesimo quarto nondum tredecim nata annos mortua est plane morbo confecta, postquam secretum suum consilium matri exposuerat suae muneris vitae ab eaque impetraverat sollemni modo morum promissam commutationem. Cui pollicitationi stetit mater quoniam ipso Laurae funeris die cum Deo est conciliata atque sacramentorum virtute perseverare potuit in christiana vita. Cum sanctimoniae persisteret fama, qua Dei Serva fruebatur, apud Cu­ riam episcopalem Viedmensem anno millesimo nongentesimo quinquagesi­ mo quinto initium causae canonizationis factum est omnibusque deinceps rite expletis, quae iure postulabantur, et inquisitionibus theologicis feliciter exactis Nobis coram die quinto mensis Iunii anno millesimo nongentesimo octogesimo sexto decretum prodiit quo Lauram Vicuña professi sumus vir­ tutes théologales cardinales adnèxasque heroum in modum exercitavisse. Postmodum vero apud Curiam archiepiscopalem Sancti Iacobi Chiliae pro­ cessus est canonicus institutus de asserta mira sanatione eadem in urbe anno millesimo nongentesimo quinquagesimo octavo patrata et eiusdem Venerabilis Dei Servae deprecationi tributa. A peritis proin Congregationis de Causis Sanctorum causa est ponderata, prius a Consilio Medicorum dein a theologis consultoribus ac postremo a Cardinalibus et Episcopis. Quibus cunctis prorsus adsentientibus Kalendis Augustis anno millesimo nongente­ simo octogesimo octavo decretum foras edidimus super miro. Ritus autem Acta Ioannis Pauli Pp. II 1117 beatificationis constituimus ut proximi mensis Septembris tertio die Augu­ stae Taurinorum celebraretur, cum ibidem visitationem Nostram pastora­ lem exsequeremur. Hodie igitur praesidentes Nos sacris sollemnibus in Colle Sancti Ioannis Bosco ante interminatam ferme christifidelium multitudinem e familia ma­ xime Salesiana, hanc ediximus formulam: « Noi, accogliendo il desiderio dei nostro fratello Miguel Esteban Hesayne, vescovo di Viedma, di molti altri Fratelli nell'episcopato, e di molti fe­ deli, dopo avere avuto il parere della Congregazione per le Cause dei Santi, concediamo con la nostra Autorità Apostolica che la Venerabile Serva di Dio Laura Vicuña d'ora in poi sia chiamata Beata; e che si può celebrare la sua festa, nei luoghi e secondo le regole stabilite dal diritto, ogni anno nel giorno della sua nascita al cielo: il 22 gennaio. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo ». Consueta denique habita oratione de vita eius singillatim virtutibusque, novensilem Beatam primi Ipsi sumus venerati summaque pietate invocavimus. Litteras autem hasce Apostolicas volumus tam nunc quam in poste­ rum firmas esse suosque plane sortiri effectus. Datum Augustae Taurinorum, sub anulo Piscatoris, die III mensis Sep­ tembris anno MCMLXXXVIII, Pontificatus Nostri decimo. £8 AUGUSTINUS card. CASAROLI a publicis Ecclesiae negotiis Loco EB Sigilli In Secret. Status tab., n. 302.267 III Sanctus Andreas Bobola, presbyter ac martyr, Patronus renuntiatur Provinciae ecclesiasticae Varsaviensis. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Totius Polonicae terrae christifideles sanctum Andream Bobola, presbyterum ac martyrem, per annorum decur­ sum clara veneratione sunt prosecuti, clerus autem ac populus Provinciae ecclesiasticae Varsaviensis, in qua Beatus sacerdotalis aetatis partem sol­ lerti ministerio tribuit, peculiari honore eum colunt, caelestium gratiarum copiam precantes sibi suisque. 1118 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Hac animarum utilitate permotus, Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Glemp, Archiepiscopus Varsaviensis, una cum ceteris Episcopis Provinciae supra memoratae, communia vota excipiens, petiit ut sanctus Andreas Bobola, Societatis Iesu filius, Patronus istius Ecclesiae metropolitanae confirmaretur. Quibus precibus libenti animo obsecundantes, Nos, e Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum sententia, Apostolica Nostra potestate, harum Litterarum vi, perpetuum in modum sanctum Andream Bobola, presbyterum ac martyrem, Patronum apud Deum totius Provin­ ciae ecclesiasticae Varsaviensis renuntiamus, omnibus adiectis honoribus et congruis privilegiis liturgicis. Contrariis quibusvis non obstantibus. Confidimus sane Nos fore ut fideles istius Provinciae ad S. Andream Bobola colendum magis magisque incitentur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Aprilis, anno MCMXCII, Pontificatus Nostri quarto decimo. ANGELUS card. SODANO Secretarius Status Loco 68 Sigilli In Secret. Status tab., n. 306.966 ALLOCUTIONES I Ad eos qui conventui de stirpium incremento et alimentorum aequatione inter­ fuerunt coram admissos.* Ladies and Gentlemen, 1. I extend t o each of you a cordial welcome. I greet you and I thank you for having accepted the invitation of the Pontifical Academy of Sci­ ences to take part in a scientific discussion on a problem which is of great concern to society today: the relationship between the accelerated increase in world population and the availability of natural resources. * Die 22 m. Novembris a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1119 The close connection between the world's resources and its inhabitants must be evaluated, as you have opportunely done, by also taking into ac­ count the présent imbalances in démographie distribution, in movements of migrants, in the allocation and consumption of resources. The increase both of population and of available resources varies from place to place, to such an extent that différent parts of the world are presently experiencing and can be expected to expérience unequal trends. The data emerging from your research and discussions will therefore prove important and very useful in enabling the Holy See to formulate and clarify—in accordance with its proper mission and responsibilities— appropriate guidelines and suggestions. The Academy's independence and scientific compétence enable it to provide a valuable service to the Church. The Church in turn can then make use of the Academy's analysis of reliable data in order to develop—in the field of her own compétence and autonomy—a carefully considered judgment of a religious and ethical nature. 2. Although the starting-point of your research is the current world situation, you have rightly chosen to look at the past as well. Y o u have highlighted the causes which have produced the earth's présent situation and led to the notable growth of the world population in recent decades. Y o u have then looked to the future, in order to make certain projections based on the connection between the dynamics of demography and the dynamics of available resources, particularly with regard to their impact on the environment. It is a well-known fact that the availability of resources is obstructed by various social, economie and politicai factors, to the extent that some people fear that the point will even be reached when it will be impossible to feed ali the world's people. It is important, however, not to be guided by fear; instead, what is needed is a careful évaluation of the various aspects of the problem. 3. An analysis of the différent situations, points to a growing diversi­ fication with regard not only to basic natural resources, but more specifically to those resources capable of actually being used by man, through the application of his intelligence, enterprise and labour. Science and its relative applications have made new resources available and hold out the promise of alternative forms of energy. But, centres of scientific research are not evenly spread, and the propagation of skills and technologies is conditioned, and at times slowed down, by various factors which make the Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1120 practice of international solidarity difficult. Y e t , such solidarity is the fun­ damental premise for full and balanced development. What we are speaking of, then, is a problem of social Organization and henee also a politicai problem. Various aspects of life in society are involved here, from family rights to the régulation of land ownership, from social welfare to the Organization of labour, from public order to ways of establishing a consensus in society. Human society is first and foremost a society of persons, whose inalien­ able rights must always be respected. No politicai authority, whether na­ tional or international, can ever propose, much less impose, a policy that is contrary to the good of persons and of families. 1 4. There is a widespread opinion that population control is the easiest method of solving the underlying problem, given that a worldwide reorganization of the processes of production and a redistribution of resources would require an enormous amount of time and would immediately give rise to economie complications. The Church is aware of the complexity of the problem. It is one that must be faced without delay; but account must also be taken of the differing regional situations, some pf which are the complete opposite of others: some countries show a massive population increase, while others are heading towards a dwindling, aging population. And often it is precisely the latter countries, with their high level of consumption, which are most responsible for the pollution of the environment. The urgency of the situation must not lead into error in proposing ways of intervening. To apply methods which are not in accord with the true nature of man actually ends up by causing tragic harm. For this reason the Church, as an "expert in humanity", upholds the principie of re­ 2 sponsible parenthood and considers it her chief duty to draw urgent atten­ tion to the morality of the methods employed. These must always respect the person and the person's inalienable rights. 5. The increase or the forced decrease of population is partly the result of deficiencies in social institutions. Damage to the environment and the increasing scarcity of naturai resources are often the result of human errors. Despite the fact that the world produces enough food for everyone, hundreds of millions of people are suffering from hunger, while elsewhere enormous quantities of food go to waste. 1 Cf. Gaudium et spes, 25-26; Dignitatis humanae, 3. 2 Cf. Paul VI. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1121 In view of these many différent mistaken human attitudes, it is necessary to address first of all the people who are responsible for them. 6. Population growth has to be faced not only by the exercise of a re­ sponsible parenthood which respects the divine law, but also by economic means which have a profound effect on social institutions. Particularly in the developing eountries, where young people represent a high percentage of the population, it is necessary to eliminate the grave shortage of ade­ quate structures for ensuring éducation, the spread of culture and profes­ sional training. The condition of women must also be improved as an inte­ gral part of the modernization of society. Thanks to advances in medicine which have reduced infant mortality and increased the average life expectancy, and thanks also to the devel­ opment of technology, there has been a real change in living conditions. These new conditions must be met not only with scientific reasoning, but more importantly with recourse to ail available intellectual and spiritual énergies. People need to redisco ver the moral significance of respecting limits; they must grow and mature in the sensé of responsibility with regard to every aspect of life. 3 By not taking steps in this direction, the human family could well fall victim to a devastating tyranny which would infringe upon a fundamental aspect of what it means to be human, namely giving life to new human beings and leading them to maturity. It is the responsibility of the public authorities, within the limits of their legitímate compétence, to issue directives which reconcile the Con­ tainment of births and respect for the free and personal responsibility by individuáis. A politicai programme which 4 assumption of respects the nature of the human person can influence démographie developments, but it should be accompanied by a redistribution of economie resources among the Citizens. Otherwise such provisions can risk placing the heaviest bür­ den on the poorest and weakest sectors of society, thus adding injustice to injustice. Man, "the only creature on earth whom God willed for its own sake", is 5 the subject of primordial rights and duties, which are antécédent to those deriving from social and politicai life. The human person is "the origin, the 6 3 Cf. Mater et magistra, 195; Humanae vitae, passim; Gaudium et spes, 51-52. 4 Cf. Gaudium et spes, 87; Populorum progressio, 47. 5 Gaudium et spes, 24. 6 Cf. Pacem in terris, 5. 35. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1122 subject and the purpose of all social institutions", 7 and for this reason authorities must keep in mind the limits of their own compétence. For her part, the Church invites the human family to plan its future, impelled not just by material concerns but also and especially by respect for the order which God has placed within création. 7. We all have precise duties towards future générations: this is an essen­ tial dimension of the problem, and it impels us to base our proposais on solid prospects regarding population growth and the availability of resources. The conservation of resources présupposes peaceful coexistence, since —as is generally recognized—wars are among the worst causes of environ­ mental damage. Peaceful coexistence in its turn présupposes solidarity, which is the result of a developed moral sense. The basic virtues of social life constitute a favourable climate for world solidarity, about which I wrote in my Encyclical Letter, Sollicitudo rei socialis? It is mainly upon solidarity that the solution to the questions with which you are dealing dépends. 8. Within this context a strong common commitment to institutional reform is needed, a commitment which aims at raising the level of intellectual and personal maturity by means of a satisfactory educational sys­ tem. It will also aim at strengthening enterprise and the création of jobs through adequate investments. The destruction of the environment caused by industry and industrial products must be reduced in accordance with precise plans and undertakings, also at the international level. A radical effort to change the current state of affairs is now required. This reform must be based on personal renewal. There must be action 9 within the sphère of éducation and stili more in the field of the ali-round authentic personal development of individuáis. This will be done by educating people in awareness of the values that are proper to human beings, in order to bring about a society in which they take an active part and which offers better living conditions for the whole of humanity. This is certainly not an easy undertaking. It is a task first of all for the family, the basic unit of society. The family draws moral strength from parents' sense of responsibility, about which the Council speaks, 10 and which includes a balanced attitude towards procréation, an attitude which seeks to build a more united and caring society. 7 Gaudium et spes, 25. 8 Cf. Nos." 39-40. 9 Cf. Gaudium et spes, 24. 10 Cf. ibid, 51. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1123 9. The appeal to each individual's sense of responsibility is an urgent one. So is the appeal for solidarity on the part of everyone. The dynamics of population growth, the complexity of uncovering and distributing resources, and their mutual connections and conséquences for the environment constitute a long-term and demanding challenge. It is only through a new and more austere manner of living, one which Springs from respect for the dignity of the person, that humanity will be able to meet this challenge adequately. 11 In short, a renewed way of life is needed, one which will spread by way of an authentic humanism and will therefore be capable of dissuading public authorities from proposing and legalizing solutions which are contrary to the true and lasting common good. It is a manner of living which, by reflecting the real interests of the individuai, will help t o bring about a world in which love for others is accepted as the general and nor­ mative rule. Ladies and Gentlemen, I thank you very much for the scientific contri­ bution which during these days you have made to a better understanding of such pressing issues. With these sentiments, I invoke divine protection upon each of you and once more offer you a cordial greeting. II Ad Siciliae episcopos coram admissos.* Signor Cardinale, Venerati Fratelli nell'episcopato! 1. È per me motivo di grande gioia accogliervi quest'oggi, a conclusione degli incontri personali che ho avuto con ciascuno di voi. Vi saluto tutti con fraterna cordialità e rendo grazie al Signore per la piena comunione che lega voi e le vostre Chiese locali al Successore di Pietro. Ringrazio il Signor Cardinale Salvatore Pappalardo per essersi fatto interprete dei vostri sentimenti e per avermi descritto le speranze e le dif­ ficoltà, i progetti e le attese delle vostre Comunità ecclesiali. Vorrei profìt- 11 Cf. Dignitatis humanae, 3. * Die 22 m. Novembris a. 1 9 9 1 . Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1124 tare di questa opportuna circostanza per inviare a tutti il mio affettuoso ricordo: ai sacerdoti, ai religiosi e religiose, ai laici impegnati nelle Associa­ zioni e Movimenti apostolici ed all'intero popolo cristiano della Sicilia, cui penso con stima e simpatia. 2. Circa un mese fa, esattamente il 17 ottobre, con la partecipazione del Segretario della Congregazione per i Vescovi, voi avete celebrato i cento anni della Conferenza Episcopale Siciliana: una lunga e proficua esperienza di comunione e di corresponsabilità, che ha aiutato le vostre diocesi a met­ tere insieme le forze al servizio dell'evangelizzazione. Nel succedersi degli anni, le Conferenze episcopali regionali si sono di­ mostrate, come diverse volte ho avuto occasione di ricordare, uno stru­ mento privilegiato di comunione e un organo appropriato della collegialità episcopale. Anche la vostra isola, pur nelle specifiche diversità delle singole diocesi, ha certamente situazioni e problemi che esigono un'azione pastorale con­ corde, per superare « nell'unità e nella carità un certo tipo di non bene in­ tesa autonomia, che potrebbe manifestarsi, alla prova dei fatti, o inutile o insufficiente ».* Tale cooperazione va oltre la pressione « del bisogno imme­ diato locale » per favorire una programmazione d'insieme. Mi è di conforto sapere che questa è la vostra esperienza, che questo è anche l'impegno del­ la vostra Conferenza episcopale. Dalla celebrazione del primo Convegno ecclesiale regionale, nel 1985, in­ fatti, le vostre Chiese locali vivono in stato di « permanente convegno », con la volontà di condividere le esperienze, di delineare proficui piani pastorali, di analizzare le problematiche emergenti a livello regionale, di individuare linee operative comuni. Segno e strumento di tale volontà sono sia gli incontri regionali, succe­ dutisi in questi anni e centrati su temi di grande interesse, quali il ministe­ ro presbiterale, la vita religiosa e la pastorale giovanile; sia i convegni dei vari settori pastorali: sulla famiglia, la catechesi, le vocazioni, la migrazio­ ne, i problemi sociali e la carità. Volete camminare insieme per realizzare il progetto pastorale sintetizza­ to nel motto-programma: « Una presenza per servire », ed il cui obiettivo è la nuova evangelizzazione della Sicilia. 3. Proseguite, Venerati Fratelli nell'episcopato, su questa strada, in pie­ na comunione tra voi e con i presbiteri, i religiosi, le religiose e ogni com- 1 Discorso ai Vescovi della Campania, 21 novembre 1981. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1125 ponente del Popolo di Dio. Costruite l'unità nella verità e nella carità. P o ­ trete così insieme rispondere alle gravi sfide che il mondo, ed in particolare la vostra Regione, si trova oggi ad affrontare, fra le quali voi stessi sottoli­ neate la crescente crisi del lavoro, il fenomeno della criminalità mafiosa, le difficoltà politiche a guidare la Sicilia sulle vie di un autentico rinnova­ mento e di un integrale sviluppo. Tante donne e uomini sono ancora privi di una degna attività lavorati­ va e molti giovani cercano faticosamente, talora a lungo e invano, una pri­ ma occupazione. La disoccupazione soprattutto giovanile è un problema di proporzioni così vaste da farlo configurare come una questione fra le più gravi degli anni '90. Occorre fare qualcosa. Occorre che, primi fra tutti, i responsabili politi­ ci affrontino seriamente « questo fenomeno, con la sua serie di effetti nega­ tivi a livello individuale e sociale, dalla degradazione alla perdita del ri­ spetto che ogni uomo o donna deve a se stesso », consapevoli 2 che «all'interno delle singole comunità politiche... — per quanto concerne l'or­ ganizzazione del lavoro e dell'occupazione — c'è qualcosa che non funziona e proprio nei punti critici e di maggiore rilevanza sociale ». 3 Come, poi, non condividere le vostre apprensioni per l'espandersi della criminalità organizzata di stampo mafioso, sempre più seminatrice di vitti­ me e delitti? Tale piaga sociale rappresenta una seria minaccia non solo alla società civile, ma anche alla missione della Chiesa, giacché mina dal­ l'interno la coscienza etica e la cultura cristiana del popolo siciliano. Nel corso di questi anni, di fronte a fatti di grave inquietudine, voi giu­ stamente avete fatto sentire la vostra voce di Pastori, preoccupati della sorte del gregge a voi affidato. Mentre cresce il rischio di un adattamento passivo alle situazioni, voi, infatti, avvertite chiaramente la necessità di curare la formazione di co­ scienze cristiane mature, di suscitare rinnovato coraggio, di combattere ogni forma di rassegnazione, di promuovere la cultura della vita, del­ l'amore e del perdono. Vi sentite chiamati a sostenere la buona volontà di tanta gente onesta e laboriosa, che quotidianamente opera per la giustizia e per la pace. Di questo popolo siciliano, pieno di risorse e valori, la Chie­ sa, come lo è stata fino ad oggi, deve continuare ad essere sicuro punto di riferimento. 2 Sollicitudo rei socialis, 18. 3 Laborem exercens, 18. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1126 Anzi è necessario che le vostre Comunità ecclesiali siano luoghi e stru­ menti di aggregazione per tutti coloro che intendono consacrarsi attiva­ mente al servizio del bene comune. 4. Consapevoli, tuttavia, che solo in Cristo si trova la risposta definiti­ va ai problemi dell'uomo, voi, Venerati Fratelli nell'episcopato, ispirati dallo Spirito di Dio, avete voluto rilanciare una vasta e profonda opera di rievangelizzazione. Ecco la scelta prioritaria della vostra azione missionaria per gli anni futuri, che punta a favorire la riscoperta e la crescita di una fede capace di rendere le tradizioni di pietà e religiosità popolare ed il pa­ trimonio morale e spirituale della vostra Isola, una forza di autentica liber­ tà. A tal fine avete già convocato le vostre Chiese ad un prossimo Conve­ gno centrato sul tema: « Nuova evangelizzazione e Pastorale ». Ed intanto le avete invitate, durante il lungo ed importante itinerario di preparazione, a verificare la propria vitalità spirituale e a ricomporre, nella quotidiana esistenza, l'unità della vita ispirata al Vangelo. Volete così dare consistenza, con il contributo di ciascuno, ad una pa­ storale « nuova », nuova nel suo ardore, nei suoi metodi e nella sua espres­ sione, per riannunciare il Vangelo agli uomini della Sicilia e raggiungere in modo vitale e fino alle radici la loro cultura, impregnandola efficacemente della Buona Novella di Cristo e sconvolgere mediante la sua forza i criteri di giudizio, i valori determinanti, i modelli di vita che sono in contrasto con la parola di Dio e col disegno della salvezza. 4 5. Si tratta di uno sforzo di rinnovamento evangelico che esige vera conversione interiore. Evangelizzare significa proclamare con forza Gesù, unico Redentore dell'uomo, e la sua efficace opera di salvezza, destinata all'intera umanità. Cristo trasforma i credenti in lievito profetico di una società rinnovata nella verità e nella carità. Se a Lui farete costante ri­ corso, Egli renderà le vostre Comunità « Chiese di frontiera», pronte a farsi carico dell'uomo che vive, che soffre e che muore, decise sempre ad essere dalla parte dell'uomo, nel cui volto brilla l'immagine dell'eterno Creatore. 6. Un vasto campo di attività vi attende. Attende la vostra opera e il contributo di ogni credente. La gente della vostra Regione ha bisogno di sacerdoti numerosi, zelanti e culturalmente preparati, di religiosi e religiose testimoni gioiosi del Regno celeste, di uomini e donne, operatori pastorali e catechisti, entusiasti e generosi. 4 Cf. Paolo V I , Evangelii nuntiandi, 19. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1127 So bene come il problema delle vocazioni e della formazione dei candi­ dati al presbiterato e ai ministeri ordinati costituisca la vostra prima­ ria sollecitudine. Siate, per quanti si preparano al sacerdozio, padri e fratelli, incoraggiateli con il vostro consiglio, aiutateli con la preghiera e l'amicizia. Vi sono di valido supporto per la formazione di quanti sono chiamati alla missione sacerdotale, per l'aggiornamento pastorale del Clero e per la promozione di un attivo e consapevole Laicato cattolico, i vari Istituti Teologici presenti nell'Isola. Soprattutto voi vi attendete un grande contributo dalla Facoltà Teolo­ gica di Sicilia « San Giovanni Evangelista », cui è stato aggregato di recente lo Studio Teologico « San Paolo » di Catania. Io stesso ho eretto tale Facol­ tà dieci anni or sono ed auspico che diventi sempre più significativo punto di riferimento per l'intera Comunità cristiana siciliana. 7. Venerati Fratelli nell'episcopato, l'asperità del lavoro non affievolisca mai il vostro entusiasmo, siate piuttosto apostoli di ottimismo e di speran­ za, infondendo fiducia ai più diretti collaboratori e all'intera società della vostra Regione. Nella esaltante fatica della edificazione del Regno di Dio vi assistano i Santi e le Sante della Sicilia, in particolare quelli che ho avuto la gioia di elevare agli onori degli altari: la beata Maria Schininà, i beati Giuseppe Benedetto Dusmet, Annibale Maria di Francia e Giacomo Cusmano; santa Eustochia Smeralda Calafato, san Giordano Anzalone e san Giuseppe Ma­ ria Tornasi di Lampedusa. Vi protegga la Vergine Santissima, venerata con particolare e intensa devozione dalle vostre popolazioni come l'Odigitria, Madre di Dio e della Chiesa. Alla sua vigile e materna protezione affido i vostri disegni apostolici ed i bisogni materiali e spirituali delle diocesi di cui siete Pastori. Vi accompagni la Benedizione Apostolica, che impartisco a voi e a quanti vi stanno particolarmente a cuore. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1128 III Ad eos qui conventui Romae habito de alcooli intemperantia necnon de usu perniciosorum aromatum interfuerunt.* 1. Mi è particolarmente gradito esser presente ancora una volta alla Conferenza Internazionale di studio e di riflessione, che il Pontifìcio Consi­ glio della Pastorale per gli Operatori Sanitari promuove annualmente sin dalla sua istituzione, per richiamare l'attenzione dei cristiani e, più in ge­ nerale, di tutti gli uomini di buona volontà su questioni centrali e sempre di grande attualità, che investono la scienza medica, l'etica e la pastorale sanitaria. Il mio cordiale saluto si rivolge, innanzitutto, al Signor Cardinale Fio­ renzo Angelini e ai suoi collaboratori, cui va il merito del presente incon­ tro; e si estende, al tempo stesso, agli illustri ospiti delle diverse Nazioni, agli scienziati, ai ricercatori, ai medici, ai sociologi, ai teologi, che parteci­ pano a questo importante simposio, dedicato ad un problema specifico che ai nostri giorni s'impone con somma urgenza all'attenzione dell'intera so­ cietà umana. Droga e alcoolismo contro la vita: è questo l'argomento a cui è diretta la vostra riflessione. Molto opportunamente esso è preceduto e come intro­ dotto dalla pregnante espressione paolina: Contra spem in spem, quasi a 1 rivendicare per coloro che, sull'esempio dell'antico patriarca Abramo, cre­ dono fiduciosamente nelle promesse di Dio, il diritto di non abbandonare mai la speranza, anche quando, umanamente parlando, essa potrebbe ap­ parir vuota e inconsistente. Tossicodipendenza ed alcoolismo, per l'intrinse­ ca loro gravità e per la devastante estensione, sono due fenomeni che mi­ nacciano il genere umano, incrinando nel singolo individuo, nell'ambiente familiare e nel tessuto sociale le più profonde ragioni di quella speranza che, per esser tale, dev'essere speranza nella vita — speranza di vita. 2. A ben considerare, infatti, è facile scoprire un duplice collegamento tra questi fenomeni e la disperazione. Da una parte, alla radice dell'abuso di alcool e di stupefacenti — pur nella dolorosa complessità delle cause e delle situazioni — c'è di solito un vuoto esistenziale, dovuto all'assenza di valori e ad una mancanza di fiducia in se stessi, negli altri e nella vita in generale. Dall'altra, le difficoltà che s'incontrano per uscire da tale situa­ zione, una volta instaurata, aggravano e dilatano il senso di disperazione, * Die 23 m. Novembris a. 1991. 1 Rm 4, 18. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1129 per cui le vittime, le stesse famiglie e la comunità circostante sono indotte ad un atteggiamento di rassegnazione e di resa. Col passare degli anni, inoltre, il quadro « alcoolismo e droga » s'è allar­ gato a dismisura, ed oggi noi ci troviamo di fronte a piaghe sociali insidio­ se e capillarmente diffuse in tutto il mondo, favorite da grossi interessi economici e, talora, anche politici. Mentre molte vite vengono così brucia­ te, i potenti signori della droga si abbandonano spavaldamente al lusso ed allo sperpero. Umanamente considerate, sembrerebbero prevalere le ragioni della disperazione (contra spem), specie per le famiglie che, essendo segnate e direttamente colpite dal triste fenomeno, non si sentono sufficientemente assistite e protette. Con grande affetto sono a loro vicino e condivido il lo­ ro dolore; vorrei incontrarle ad una ad una, per portare loro un p o ' della consolazione di Cristo e spronarle a reagire al senso dell'abbandono ed alla 2 tentazione dello scoraggiamento. Tanto spesso, pensando alle vittime della droga e dell'alcool — per lo più giovani, anche se è sempre più preoccupante la loro estensione tra gli adulti — sono portato a ricordare l'uomo della parabola evangelica che, assalito dai malviventi, fu derubato e lasciato mezzo morto lungo la strada di Gerico. Mi sembrano anch'esse, infatti, come persone « in viaggio », che 3 vanno alla ricerca di qualcosa in cui credere per vivere; incappano, invece, nei mercanti di morte, che le assalgono con la lusinga di illusorie libertà e di false prospettive di felicità. Sono, queste vittime, uomini e donne che si ritrovano, purtroppo, derubate dei valori più preziosi, profondamente feri­ te nel corpo e nello spirito, violate nell'intimo della loro coscienza ed offese nella loro dignità di persone. Davvero, in queste situazioni, potrebbero sembrar forti le ragioni che inducono ad abbandonare ogni speranza (con­ tra spem). 3. Pur consapevoli di ciò, voi ed io tuttavia vogliamo testimoniare che le ragioni per continuare a sperare ci sono e sono molto più forti di quelle in contrario: (contra spem in spem). Anche oggi, infatti, come nella parabo­ la evangelica, non mancano i buoni Samaritani che con personale sacrificio e, talora, a proprio rischio sanno « farsi prossimo » di chi è in difficoltà. Per questo, alle famiglie toccate dalla prova voglio dire: Non disperate! Prega­ te piuttosto con me, perché si moltiplichino questi buoni Samaritani che operano nelle strutture pubbliche e nei gruppi di volontariato, tra i privati cittadini e i responsabili dei popoli, e si formi così un fronte compatto che 2 Cf. 2 Cor 1, 5. 3 Cf. Lc 10, 29-37. 74 - A. A S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1130 s'impegni sempre più non solo nella prevenzione e nel recupero dei tossico­ dipendenti, ma anche nel denunciare e perseguire legalmente i trafficanti di morte e neh"abbattere le reti della disgregazione morale e sociale. Siamo ormai di fronte ad un fenomeno di vastità e proporzioni terri­ ficanti non solo per l'altissimo numero delle vite stroncate, ma anche per il preoccupante estendersi del contagio morale, che sta già da tempo raggiungendo anche i giovanissimi, come nel caso — non infrequente, pur­ troppo — di bambini costretti a farsi spacciatori e a divenire, con i loro coetanei, essi stessi consumatori. Rinnovo, perciò, l'accorato appello che ho rivolto qualche anno fa alle varie istanze pubbliche, sia nazionali che in­ ternazionali, affinché «pongano un freno all'espandersi del mercato delle sostanze stupefacenti. Per questo occorre che vengano, innanzitutto, porta­ ti alla luce gli interessi di chi specula su tale mercato; siano, poi, indivi­ duati gli strumenti e i meccanismi di cui ci si serve; e si proceda, infine, al loro coordinato ed efficace smantellamento. Occorre, inoltre, operare per lo sviluppo integrale di quelle popolazioni che, per la loro sussistenza, si dedi­ cano alla produzione di tali sostanze. Al tempo stesso, si cercherà di pro­ muovere reti collegate di servizi che operino per una reale prevenzione del male e sostengano il ricupero e il reinserimento dei giovani che ne sono coinvolti ». 4 4. Esiste, certo, una netta differenza tra il ricorso alla droga ed il ricor­ so all'alcool: mentre infatti un uso moderato di questo come bevanda non urta contro divieti morali, ed è da condannare soltanto l'abuso, il drogarsi, al contrario, è sempre illecito, perché comporta una rinuncia ingiustificata ed irrazionale a pensare, volere e agire come persone libere. Del resto, lo stesso ricorso su indicazione medica a sostanze psicotropiche per lenire in ben determinati casi sofferenze fisiche o psichiche, deve attenersi a criteri di grande prudenza, per evitare pericolose forme di assuefazione e di dipen­ denza. Compito delle autorità sanitarie, dei medici, dei responsabili dei centri di ricerca, è quello di adoperarsi per ridurre al minimo questi rischi mediante adeguate misure di prevenzione e di informazione. Tossicodipendenza ed alcoolismo sono contro la vita. Non si può parla­ re della « libertà di drogarsi » né del « diritto alla droga », perché l'essere umano non ha il diritto di danneggiare se stesso e non può né deve mai abdicare alla dignità personale che gli viene da Dio! Questi fenomeni — bi­ sogna sempre ricordare — non solo pregiudicano il benessere fisico e psichi- 4 Discorso del 23 settembre 1989. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1131 eo, ma frustrano la persona proprio nella sua capacità di comunione e di dono. Tutto ciò è particolarmente grave nel caso dei giovani. La loro, in­ fatti, è l'età che si apre alla vita, è l'età dei grandi ideali, è la stagione del­ l'amore sincero e oblativo. Ai giovani, perciò, voglio ancora una volta dire con accorata sollecitu­ dine: Guardatevi dalla tentazione di certe esperienze illusorie e tragiche! Non arrendetevi ad esse! Perché immettervi in una strada senza sbocco? Perché rinunciare alla piena maturazione dei vostri anni, accettando una precoce senescenza? Perché sciupare la vostra vita e le vostre energie che, invece, possono trovare gioiosa affermazione negli ideali dell'onestà, del la­ voro, del sacrificio, della purezza, del vero amore? Ecco: l'amore! Ai tossicodipendenti, alle vittime dell'alcoolismo, alle co­ munità familiari e sociali, che tanto soffrono per questa infermità dei loro membri, la Chiesa nel nome di Cristo propone come risposta e come alter­ nativa la terapia dell'amore: Dio è amore, e chi vive nell'amore attua la comunione con gli altri e con Dio. « Chi non ama rimane nella morte ». Ma 5 chi ama, gusta la vita e vi rimane! Non si combattono, cari fratelli, i fenomeni della droga e dell'alcooli­ smo né si può condurre un'efficace azione'per la guarigione e la ripresa di chi ne è vittima, se non si ricuperano preventivamente i valori umani del­ l'amore e della vita, gli unici che son capaci, soprattutto se illuminati dalla fede religiosa, di dare pieno significato alla nostra esistenza. Al senso di estraneità, che tanto spesso affligge i tossicodipendenti, la società non può e non deve opporre la propria indifferenza, né considerarsi assolta sempli­ cemente perché sostiene l'azione del volontariato, che è, sì, insostituibile, ma è da solo inevitabilmente insufficiente. Ci vogliono leggi, ci vogliono strutture! Ci vogliono interventi coraggiosi! 5. Come, dunque, spetta alla Chiesa operare sul piano morale e pedago­ gico, intervenendo con grande sensibilità in questo settore specifico, così spetta alle pubbliche Istituzioni impegnarsi in una politica seria, intesa a sanare situazioni di disagio personale e sociale, tra le quali spiccano la crisi della famiglia, principio e fondamento della società umana, la disoccupa­ zione giovanile, la casa, i servizi socio-sanitari, il sistema scolastico. In questa campagna di prevenzione, trattamento e ricupero ha un ruolo de­ terminante quella ricerca interdisciplinare, a cui proprio questa Conferenza ha offerto un contributo così rilevante. 5 1Gv3, 14. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1132 Nel compiacermi per l'impegno ed i risultati di questo profìcuo collo­ quio scientifico, desidem anche rivolgere un pensiero di vivo apprezzamen­ to alla numerosa schiera di giovani e meno giovani che partecipano a pro­ grammi di ricupero e ad ogni altra iniziativa finalizzata a questo nobile intento. Assicurando la mia fervida preghiera e la mia sentita solidarietà, rinnovo ad essi l'invito a guardare con fiducia alla vita, a credere nella grandezza inestimabile del destino della persona umana, che — amo ripete­ re — è riflesso dell'immagine stessa di Dio. In una parola, ripeto ancora l'invito a sperare contro ogni speranza: contra spem in spem, e lo rivolgo in particolare a quanti, con ammirevole generosità e con spirito cristiano, si fanno prossimo dei fratelli bisognosi di aiuto, perché coinvolti e travolti dal duplice deplorevole fenomeno. La Chiesa, che vuol operare — ed è suo dovere — nella società come il lievito evangelico, è e continuerà ad essere sempre accanto a quanti affron­ tano con responsabile dedizione le piaghe sociali della droga e dell'alcoolismo per incoraggiarli e sostenerli con la parola e con la grazia di Cristo. Egli è la luce che illumina l'uomo e può portarlo all'approdo di un'esisten­ za più matura e più degna. La Vergine Santissima accompagni gli sforzi generosi di tutti coloro che spendono le loro energie in questo arduo e coraggioso servizio. Ad essi, in auspicio di soprannaturale aiuto, impartisco di cuore la mia Benedizione. IV Ad alumnos et docentes Scholarum catholicarum in foro S. Petri congregatos habita.* 1. « V o i mi chiamate Maestro e Signore e dite bene, perché lo s o n o » . 1 Queste parole di Gesù nel momento solenne dell'Ultima Cena, accompa­ gnate dall'umile servizio della lavanda dei piedi agli Apostoli, fanno parte del testamento che il Signore ha affidato alla sua Chiesa come tesoro ina­ lienabile. Da quel momento in poi ricordare la memoria di Gesù significa sempre incontrare il Maestro che serve, colui che con profondo amore dice la verità all'uomo e che secondo la verità insegna la via di D i o . E, quindi, 2 * Die 23 m. Novembris a. 1991. 1 Gv 13, 13. 2 Cf. Me 12, 14. 32. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1133 ritrovare alla sorgente la verità di ogni magistero ecclesiale sempre memo­ ri del detto del Signore: « Uno solo è il vostro maestro e voi siete tutti fratelli ». 3 Considerando questa immagine del Cristo Maestro, la scuola cattolica ritrova la sua identità profonda, ed insieme il coraggio e la forza di proce­ dere nella sua missione, nonostante le difficoltà e gli ostacoli, talora gravi, che essa incontra. E quanto emerge dal Convegno che avete svolto in questi giorni e che ora desiderate concludere qui con il Papa, per avere una parola di orienta­ mento, di stimolo e di incoraggiamento. 2. Esprimo la mia viva gratitudine a quanti poco fa, interpretando i sentimenti e le preoccupazioni di voi tutti, hanno introdotto e motivato questo importante incontro. Ringrazio di vero cuore la Conferenza Episcopale Italiana per essersi fatta promotrice del Convegno. Saluto il Cardinale Presidente, il Cardinale Prefetto della Congregazione per l'Educazione Cattolica, il Segretario Gene­ rale, la Commissione episcopale della C.E.I. per l'Educazione Cattolica, la Scuola, la Cultura e l'Università e tutti i Vescovi presenti. Saluto i Presidenti dell'Unione Superiori Maggiori e della Conferenza Italiana Superiori Maggiori, i Superiori Generali e Provinciali delle Congre­ gazioni maschili e femminili impegnate nella Scuola Cattolica. So che al vostro Convegno hanno collaborato religiosi e religiose con tanta disponibi­ lità e spirito di collaborazione. Saluto le Autorità Civili e ringrazio il Signor Ministro della Pubblica Istruzione per la sua presenza. 3. Si legge nel Vangelo che Gesù Cristo, mentre svolgeva il suo ministe­ ro, «vide molta folla e si commosse per loro, perché erano come pecore senza pastore, e si mise ad insegnare loro molte cose... e spezzò i pani e li diede ai discepoli perché li distribuissero ». La persona di ciascuno, nei suoi 4 bisogni materiali e spirituali, è al centro del magistero di Gesù; per questo la promozione della persona umana è il fine della scuola cattolica. È necessario ricordare che si tratta della persona dei giovani, chiamati a divenire responsabili della loro stessa vita e di quella della società. Si sa come la condizione giovanile sia ricca di possibilità, segnata da fermenti positivi, vero fondamento del futuro di un popolo e della Chiesa; ma è an­ che noto il rischio grave di una crescita deformata, a causa di visioni cul3 Mt 23, 8. 4 Me 6, 34. 41. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1134 turali e di modelli di vita francamente inaccettabili. Contrastare i segni ne­ gativi tramite una serena, profonda e chiara proposta educativa, che trova la sua piena realizzazione nella consapevole adesione alla fede cristiana: ecco una sfida tanto alta quanto necessaria, cui la Chiesa è chiamata a far fronte nelle molteplici forme di azione pastorale. 4. È doveroso riconoscere, anzitutto, che il primo impegno della scuola cattolica è di essere scuola, cioè luogo di cultura e di educazione, di cultura ai fini dell'educazione. Tale scopo sarà da ricomprendere ininterrottamente perché sia aderente alla realtà, così mutevole ed insieme bisognosa di inter­ vento competente, tempestivo e coraggioso. Non dovranno mancare il dia­ logo e il confronto con il mondo della cultura religiosa e di quella laica, e con le altre forme di scuola, per il conseguimento di quei fini che la comu­ nità civile attende dalle scuole. Rimane vero che tratto costitutivo irrinunciabile della scuola cattolica è il suo riferimento esplicito, ricercato ed attuato a Cristo Maestro, così co­ me viene proposto dalla Chiesa. Con parole semplici ed incisive si potrebbe dire che suo scopo è formare alunni ad un corretto uso della ragione e al­ l'ascolto della Parola della Rivelazione, ossia alla percezione di come Dio intenda intervenire per illuminare, salvare ed elevare ogni esperienza umana. In questa prospettiva diventa compito certamente alto, ma di grande importanza, tradurre nella scuola cattolica quelle che sono le « antiche » e sempre « nuove » parole della tradizione cristiana: fede, solidarietà, impegno per la giustizia e la pace, legge morale, nella speranza che razionalità e fede abbiano a fare sintesi sapienziale e di grande incidenza morale. Ci rendiamo conto, infatti, che la preoccupante situazione morale, civi­ le, istituzionale in cui versa l'Italia non può non diventare per la scuola cattolica un invito diretto e pressante ad assumere, con i mezzi che le sono propri, gli obiettivi di una rinnovata formazione di persone che abbiano una chiara coscienza delle proprie responsabilità. Per questa via la scuola cattolica potrà ottenere un altro titolo di meri­ to, fino ad ora forse poco riconosciuto, ma di singolare efficacia: in essa, proprio perché scuola e comunità educante, la pastorale della Chiesa potrà trovare delle risorse quanto mai significative e adeguate per la crescita di testimoni qualificati. 5. Un altro tratto distintivo della scuola cattolica, che le proviene dalla storia, è la sua vocazione popolare. Tale indirizzo rimane sempre al primo posto nel pensiero della Chiesa: donare cultura al povero significa dargli la Acta Ioannis Pauli Pp. II 1135 prima libertà e dignità, quella, cioè, di riconoscere la verità di se stesso come persona, creata ad immagine di Dio, chiamata alla parità dei diritti e dei doveri. Volere, dunque, una simile scuola, potenziarla, adeguarla alle esigenze attuali delle nuove povertà è certamente nel pensiero di Cristo Maestro e nelle attese della sua Chiesa. La realizzazione di questo servizio alle fasce sociali più deboli e la pro­ mozione del bene sociale trovano attuazione più diretta in due esperienze che oggi vivono particolari situazioni di disagio. Mi riferisco, anzitutto, alle scuole materne, la cui opera educativa rimane sempre necessaria alla socie­ tà. Nulla si può fare di più prezioso per il futuro del mondo che incorag­ giare e sostenere tutte le istituzioni che prendono a cuore la crescita dei bambini. Il mio pensiero va, poi, anche ai centri di formazione professionale: essi sono stati titolo di onore, lungo i secoli, per tante famiglie religiose e per altre istituzioni ecclesiali. Le scuole professionali possono recare un contri­ buto non piccolo alla soluzione della questione sociale, proprio perché esse perseguono prima di tutto la promozione completa della persona e l'inte­ grazione tra cultura e professione. Ma a questo fine non posso non sottoli­ neare la necessità che anche questo canale di educazione ottenga dalle au­ torità competenti il riconoscimento effettivo della pari dignità educativa. Nel contesto poi dell'orizzonte universale cui Cristo Maestro chiama la sua Chiesa ed ogni credente in essa, la scuola cattolica, proprio in forza di tale qualifica, si distingue per l'apertura ai grandi avvenimenti del mondo, formando gli alunni all'atteggiamento di solidarietà generosa. In questi tempi è lo stesso continente europeo che interpella la scuola, la quale ha accolto con partecipe consapevolezza il progetto delineato per la prossima Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Quale fattore ca­ ratterizzante la scuola cattolica, ed insieme garanzia delle connotazioni precedenti, va rimarcata ancora oggi e con rinnovata forza, anche nel con­ fronto dell'Italia con gli altri Paesi europei, l'esigenza di libertà e di plura­ lismo. Tale esigenza si rivolge alle istituzioni statali, perché garantiscano in concreto alle scuole cattoliche il diritto di esistere e di vivere con pari di­ gnità, senza essere gravate da oneri talmente pesanti che di fatto compro­ mettono la loro stessa sussistenza, riconoscendo piuttosto — perché è la verità — che da queste scuole debitamente attrezzate deriva alla comunità civile un incalcolabile contributo di cultura e di valori morali e spirituali. 6. La scuola cattolica si realizza attraverso l'opera dei docenti laici e di quelli religiosi. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1136 I primi, in forza della loro stessa condizione laicale, hanno il dono di contribuire ad una più incisiva educazione umana e cristiana nei riguardi delle realtà terrene e dei valori temporali fatti oggetto di cultura nella scuola. Invece ai religiosi è dato, in un certo modo, di completare il pro­ cesso culturale aprendolo alla profezia del Regno, in forza — si potrebbe dire — della loro stessa consacrazione, proponendo nuovi e più radicali valori all'esistenza umana. Ne deriva una forma complementare di educa­ zione, che armonizza entrambe queste due prospettive educative. E giusto ricordare che, in tale ottica, il laico docente cristiano si inserisce nella scuola quale soggetto responsabile a pieno titolo, grazie anche ad onesta contrattualità retributiva. Ai docenti laici, assieme alla riconoscenza per il loro prezioso lavoro, raccomando un peculiare impegno che proviene dalla loro vocazione laica­ le: fate in maniera che siano comprese ed interiorizzate dagli alunni le in­ tenzioni cristiane della vostra scelta professionale, curate in particolare la maturazione etica delle coscienze ed insieme sappiate cogliere e coltivare le istanze ai valori del vero e del bene, emergenti nel mondo dei giovani. I docenti religiosi rappresentano, per tantissima parte in Italia, coloro che portano l'evangelico « pondus diei et aestus » della scuola cattolica. Ad 5 essi non può non andare una parola di vivo ringraziamento. Le vostre scuole sono parte importante della storia culturale ed educativa di questo Paese. A voi la scuola di oggi può sembrare talmente sovraccarica di oneri gestionali, amministrativi ed organizzativi da non consentire sempre una presenza pastorale diretta. Può anche avvenire che in diversi religiosi si apra un conflitto tra esercizio di docenza e vocazione, dato l'assillo richie­ sto da una competente professionalità scolastica. Io vi invito ad avere coraggio, a ritenere che il dialogo tra fede e cultu­ ra, che voi impostate ed attuate nella scuola, ha in sé i germi decisivi che potranno sostenere lo sforzo della nuova evangelizzazione della Chiesa. La Chiesa si aspetta molto dalla scuola cattolica per la sua stessa missione in un mondo, in cui la sfida culturale è la prima, la più provocante e gravida di effetti. Tocca a voi di ripensare il vostro compito, sapendo che la scuola cristianamente assunta è e rimane luogo di autentica vocazione religiosa, di testimonianza missionaria e di cammino di grande santità. 7. Voi, cari genitori, siete chiamati ad accogliere e sostenere il progetto educativo della scuola. È troppo preziosa la vostra condizione di sposi e di 5 Cf. Mt 20, 12. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1137 genitori per non prolungare in un certo modo il vostro ruolo paterno e ma­ terno nell'educazione che la scuola cattolica propone come servizio allo svi­ luppo della vita, secondo la visione del Vangelo. Partecipare, dunque, alla vita della scuola cattolica è un titolo di merito che esige sempre più atten­ ta considerazione da parte di tutti i soggetti educativi. Voi, alunni, che siete al centro delle attenzioni degli educatori, sappiate che è per voi che si è fatto questo Convegno, ma che è con voi che si riu­ scirà a realizzarne gli obiettivi. Consentitemi di tornare un poco al tempo in cui ero anch'io alunno come voi. Che cosa si teme di più nella scuola? Sono le interrogazioni. Vi auguro di non essere mai bocciati. Ma non lo sarete, se saprete rispondere alle interrogazioni. Gesù Maestro faceva mol­ te domande e, interrogato, dava risposte sapienti. Ecco un traguardo che darà pienezza alla vostra personalità: saper interrogare, cioè andare a fon­ do delle cose, oltre le apparenze, e diventare onesti cercatori della verità, in particolare di quella religiosa; ed insieme saper ascoltare le risposte, quelle dei docenti e dei genitori. Dovete far sì che la vostra scuola sia attiva, aperta, in grado di curare la formazione integrale della vostra persona. 8. Alle comunità ecclesiali ricordo il compito di riscoprire il dono della scuola cattolica nel proprio ambito e, quindi, la responsabilità di conoscer­ ne l'identità, le funzioni, le esigenze, aiutandone lo sviluppo, difendendone con coraggio la libertà e i diritti, valorizzandone le possibilità formative pastorali. Allo stesso tempo, prego i responsabili della società civile di voler valu­ tare il contributo di cultura, di valori educativi e didattici, di formazione dell'uomo e del cittadino, cui la scuola cattolica tende con la originalità della sua ispirazione cristiana. Non bisogna dimenticare che tanti sono i bi­ sogni della società italiana, in particolare nell'ordine della educazione delle nuove generazioni: solo una proficua e leale collaborazione di tutte le isti­ tuzioni, che tendono a tale scopo, può recare i frutti tanto attesi. È ciò che ricordava il Concilio Ecumenico Vaticano I I , nella sua nota Dichiarazione sull'educazione cristiana: « I pubblici poteri, a cui incombe la tutela e la difesa della libertà dei cittadini, nel rispetto della giustizia di­ stributiva debbono preoccuparsi che le sovvenzioni pubbliche siano erogate in maniera che i genitori possano scegliere le scuole per i loro figli in piena libertà, secondo la loro coscienza ». Gravissimum educationis, n. 6. 6 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1138 9. « Le mie parole sono spirito e vita », ha detto un giorno il Maestro 7 Gesù, nella piena consapevolezza, testimoniata dai fatti, che chi cammina dietro a lui, non cammina nelle tenebre. Nell'imminenza della festa di 8 Cristo R e , mi è caro raccogliere le fatiche e i frutti del vostro Convegno e farne offerta a Dio, affinché egli consacri i vostri sforzi generosi e vi ridoni l'energia e la gioia di continuare il vostro cammino di educatori cristiani nella scuola cattolica per il bene della società. V Ad exc.mum virum Xaverium Pérez de Cuéllar a Secretis organismi « O.N.U. » nuncupati.* Monsieur le Secrétaire général, C'est avec une vive satisfaction que je vous accueille alors que vous allez vous adresser à un Congrès organisé par le Saint-Siège et que vous effectuez un voyage dans plusieurs capitales européennes. Ce n'est pas la première fois que vous me rendez visite et je voudrais profiter de cette nouvelle rencontre pour vous assurer à nouveau de la confiance que le Siège apostolique a envers l'Organisation des Nations Unies, de l'intérêt actif et du soutien que, dans les limites de ses compé­ tences, il désire lui apporter. Tandis que, dans quelques semaines, votre mission de Secrétaire général prendra fin, je voudrais vous exprimer ma haute estime pour l'œuvre que vous avez accomplie au sein de l'Organisation des Nations Unies pendant près de dix années d'inlassable dévouement personnel en faveur des grandes causes de l'humanité. Sous votre impulsion, l'Organisation a connu une heureuse évolution. Après une période difficile de crise économique et de tensions multiples, elle peut aujourd'hui aborder sa mission avec plus d'espoir de succès. Elle s'est attachée à servir les grands objectifs qui ont motivé sa fondation, à la suite des deux conflits mondiaux: maintenir la paix dans la justice, pro­ mouvoir les droits de l'homme et traiter les problèmes qui ont une dimen­ sion mondiale. D'une part, cela a été rendu possible par une meilleure 7 Gv 6, 64. 8 Cf. ibid. 8, 12. * Die 23 m. Novembris a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II coordination entre les diverses 1139 instances, notamment entre le Secrétaire général et le Conseil de Sécurité. D'autre part, la situation d'ensemble dans le monde s'est modifiée sensiblement; des conjonctions d'intérêts puissants et des oppositions entre des groupes de pays, qui paraissaient jusque-là in­ surmontables, se sont atténuées ou bien ont fait place à des coopérations nouvelles. Dans un contexte international largement renouvelé au cours des dernières années, l'opportunité d'une réforme des institutions ou des mécanismes de décision est à présent plus clairement perçue, afin de tou­ jours mieux affirmer l'interdépendance des peuples, de leurs intérêts et de leurs responsabilités. Vous serez le premier, Monsieur le Secrétaire général, à souligner la gra­ vité des problèmes qu'il est urgent d'affronter en maintes régions du monde et aussi à l'échelle planétaire, de manière résolue. Je sais que vous travaillez avec une très louable persévérance à ne pas laisser négliger les fléaux qui affectent, comme autant de plaies, un nombre terriblement élevé d'hommes, de femmes et d'enfants, au seuil du troisième millénaire: pauvreté, analphabétisme, maladies, prolifération des trafics de drogue, extension de la criminalité, dégradation de l'environnement, pour ne men­ tionner que certains des plus manifestes. L'honneur de l'Organisation, dès ses origines, est d'avoir placé au pre­ mier plan la définition, la défense et la promotion des droits de l'homme. Des progrès notables ont été accomplis et se poursuivent, depuis la Décla­ ration universelle adoptée en 1948. On a davantage fait ressortir les liens entre les droits individuels et les droits des communautés culturelles et spi­ rituelles, des peuples et des nations. On comprend mieux aussi que, au-delà d'une sauvegarde en quelque sorte passive, il faut permettre à tous les membres de la famille humaine de s'épanouir et de progresser. On ne peut plus aborder maintenant le thème primordial du développement en restant sur le seul plan économique, mais il faut inclure dans les perspectives la promotion de l'éducation, de la famille, de la culture, des responsabilités civiques librement exercées, bref c'est tout l'homme qui en est le sujet digne et responsable. Vous savez combien ces préoccupations retiennent l'attention de l'Eglise, qui cherche à développer dans ce sens sa doctrine sociale. Et je vous remercie d'avoir publiquement manifesté l'attention que vous portiez à l'enseignement social du Saint-Siège, tout récemment encore pour le centenaire de l'encyclique Berum novarum. De nombreuses initiatives des Nations Unies ont été prises au cours de vos deux mandats pour éveiller les consciences, approfondir la réflexion et susciter des mesures efficaces et coordonnées. Je pense en particulier 1140 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale aux prochaines conférences convoquées pour 1992 sur l'environnement et le développement, ou pour 1994 sur la population. Le Saint-Siège souhaite apporter à ces concertations sa collaboration, dans toute la mesure de ses moyens et conformément à sa mission. Il tient aussi à faire valoir les points de vue qui lui paraissent essentiels pour la sauvegarde de la dignité des individus et des peuples, désirant que des organismes spécialisés n'aillent pas jusqu'à invoquer le crédit des Nations Unies pour imposer, notamment dans le domaine démographique, des politiques qui feraient violence à la liberté et au sens des responsabilités des personnes dans toutes les régions du monde. L'inspiration d'une action internationale face à l'ensemble des problèmes actuels ne peut être que l'intuition fondamentale des Nations Unies: le service de la paix et de la justice grâce à la collaboration de tous et à une meilleure répartition des ressources de la terre. Le spectacle du monde ne présente pas seulement des disparités dans le développement ou dans l'exercice des droits fondamentaux; il nous montre jour après jour un douloureux ensemble de conflits dans presque tous les continents. Le langage des armes se fait plus entendre que celui de la concorde. Tout près de nous, par exemple, se déroule une guerre fratricide et inutile qui entraîne des populations entières dans le malheur et la déso­ lation. Je me réfère bien évidemment aux combats qui ont lieu en Yougos­ lavie. L'accumulation inquiétante des armes ne peut pas ne pas entraîner leur usage, nous ne le voyons que trop. Je voudrais cependant saluer et encourager les efforts accomplis par les Nations Unies pour que l'on pro­ gresse sur la voie du désarmement, dans l'espoir qu'ils seront poursuivis avec conviction, que l'on rendra inutiles des arsenaux si menaçants et que l'on fera un meilleur usage tant du potentiel économique rendu stérile que des énergies humaines mobilisées pour des causes si contestables. Monsieur le Secrétaire général, je désire ici rendre hommage à l'action persévérante que vous avez menée personnellement ces dernières années pour parvenir à résoudre des conflits parmi les plus difficiles à apaiser. On vous a vu, semeur de paix, dans tous les continents. Ainsi votre action diplomatique tenace et sage a obtenu un accord de cessez-le-feu qui a mis un terme au conflit entre l'Iran et l'Irak. La Namibie vous doit d'avoir enfin accédé à l'indépendance. Vous avez contribué aux accords concernant l'Afghanistan. Votre médiation a permis des progrès libérateurs en plu­ sieurs pays d'Amérique centrale longtemps déchirés par des conflits meur­ triers. Vous n'avez cessé d'accorder votre attention à la situation préoccu­ pante de Chypre. Tout récemment, grâce à votre engagement patient et discret, des otages retenus au Proche-Orient pendant des années ont Acta Ioannis Pauli Pp. II 1141 retrouvé leur liberté. En ce moment même, les Nations Unies accompa­ gnent le peuple cambodgien sur la voie de la pacification et de la renais­ sance. Et je ne puis évoquer tous les domaines où vous avez en personne participé à une action positive des Nations Unies, ne serait-ce que dans l'évolution des rapports entre l'Est et l'Ouest. Pour tout cela, je me fais l'interprète de la gratitude des peuples au service desquels vous avez mis toutes vos qualités et tout votre dévouement. Mon souhait le plus fervent, Excellence, est que vous connaissiez, après dix années de responsabilité internationale, la satisfaction de voir votre œuvre poursuivie, de voir les impulsions que vous avez données continuer d'entraîner des progrès dans les nombreux domaines qui concernent les Nations Unies. Pour vous-même, Monsieur le Secrétaire général, pour vos collabora­ teurs et vos proches, je forme les meilleurs vœux de bonheur. Et je prie le Tout-Puissant de vous accorder sans cesse son soutien et ses bénédictions. VI Ad exc.mum virum Edmundum Cakpo-Toro, Benini Legatum.* Monsieur l'Ambassadeur, Soyez le bienvenu en cette demeure, où j'ai la joie d'accueillir Votre Excellence à l'occasion de la présentation des Lettres qui L'accréditent comme Ambassadeur extraordinaire et plénipotentiaire de la République du Bénin. Je vous remercie vivement des paroles aimables que vous venez de m'adresser et auxquelles j'ai été très sensible. En ce moment, ma pensée va en premier lieu vers Son Excellence Monsieur le président Nicéphore Soglo: je vous serais obligé de lui présenter mes salutations déférentes et de lui exprimer ma gratitude pour le message courtois dont vous vous êtes fait l'interprète. Je forme les meilleurs vœux pour sa personne ainsi que pour tous ceux qui collaborent avec lui au service de la nation béninoise. Enfin, je salue de grand cœur les hommes et les femmes de votre pays engagés dans la longue et exaltante construction d'une société qui réponde à leurs aspirations. Bien volontiers, je prie Dieu de bénir les efforts de tous * Die 25 m. Novembris a. 1991. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1142 dans l'édification d'un Bénin toujours plus digne et prospère. Également, vous pouvez être assuré de l'engagement du Saint-Siège à encourager l'éla­ boration d'un nouvel ordre économique international, inspiré par une vraie solidarité, et nécessaire pour soutenir le développement des pays qui cherchent à résoudre les difficultés résultant des conditions défavorables de ces dernières décennies. Il m'est agréable de constater, suivant vos propos, Monsieur l'Ambassa­ deur, l'estime des Béninois pour 1'« État de droit », dans lequel la souverai­ neté appartient à la loi et non pas à l'arbitraire des hommes. Ainsi que je le rappelais dans l'encyclique Centesimus annus, « une démocratie authen­ tique n'est possible que dans un État de droit et sur la base d'une concep­ tion correcte de la personne humaine. Elle requiert la réalisation des condi­ tions nécessaires pour la promotion des personnes, par l'éducation et la formation à un vrai idéal, et aussi l'épanouissement de la "personnalité" de la société, par la création de structures de participation et de coresponsabilité ».* Votre pays, éperonnant en quelque sorte d'autres membres de la fa­ mille des nations du continent africain, a entrepris un vaste effort de re­ nouvellement; vous ne manquez pas d'observer, cependant, que le plus grand des chantiers, « très délicat à rebâtir, c'est l'homme lui-même ». Pour cette entreprise, l'Église catholique souhaite offrir, aujourd'hui comme par le passé, l'apport stimulant du message évangélique. Elle a reçu de la R é ­ vélation divine le « sens de l'homme » et, quand elle annonce le salut à tout être humain, quand elle oriente sa vie par les commandements de l'amour de Dieu et du prochain, elle contribue à l'enrichissement de la dignité de l'homme. Au Bénin, les fidèles de l'Église catholique demeurent prêts à contribuer au développement de la nation, sous la conduite de leurs pas­ teurs, en fraternelle collaboration avec les membres d'autres confessions re­ ligieuses et dans le respect des croyances de chacun. Ils le feront dans les domaines où ils sont déjà présents, comme ceux de l'éducation ou de la santé; ils le feront plus spécifiquement en mettant en pratique la doctrine sociale de l'Église, comme les y engage leur baptême. Précisément, vous me permettrez, Monsieur l'Ambassadeur, de leur adresser, par votre intermédiaire, un salut cordial et de leur dire que je les garde dans ma prière. Puissent-ils continuer à participer avec compétence au progrès de la société béninoise en s'efforçant de promouvoir, suivant l'esprit de l'Évangile, les grandes valeurs de justice, de fraternité et de paix! 1 N. 46. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1143 Au moment où commence votre mission, je vous offre mes meilleurs vœux. Soyez assuré que vous trouverez toujours ici un accueil attentif et une compréhension cordiale. Sur Votre Excellence, sur Monsieur le Président de la République, le gouvernement et le peuple du Bénin, j'invoque l'abondance des Bénédic­ tions divines. VII Ad episcopos Africae Septemtrionalis coram admissos.* Chers Frères dans l'épiscopat, 1. C'est avec une grande joie et avec toute mon affection dans le Seigneur que je vous accueille en votre qualité de membres de la Confé­ rence episcopale régionale du Nord de l'Afrique, à l'occasion de votre visite « ad limina ». A travers vos personnes, je salue cordialement le clergé, les religieux et les religieuses ainsi que les fidèles laïcs de vos pays ou de vos communautés ecclesiales internationales, qui donnent vraiment une image de l'universalité de l'Église. Ma pensée rejoint également le cher Cardinal Duval, absens corpore sed mente praesens, et je remercie vivement son successeur sur le siège d'Alger, Monseigneur Henri Teissier, Président de la Conférence, de l'adresse très aimable qu'il vient de prononcer en votre nom. En venant ainsi vous entretenir avec le Successeur de Pierre et ses collaborateurs dans les divers dicastères de la Curie Romaine, vous ex­ primez d'une manière tangible les liens qui nous unissent dans la grande famille des baptisés. A une époque où la société tend elle aussi à rendre les échanges entre ses membres plus fréquents et plus directs, il convient de promouvoir la communion permanente entre les Églises particulières et le Siège Apostolique, par le partage de la sollicitude pastorale sur les ques­ tions, les expériences, les problèmes, les orientations et les projets de tra­ vail relatifs à l'annonce de la Bonne Nouvelle. En plus du bénéfice de l'in­ formation réciproque, une telle démarche exprime l'esprit collégial grâce auquel l'Église vit son unité dans la diversité. Au terme de votre pèlerinage à R o m e , puissiez-vous éprouver le récon­ fort et le soutien que vous en attendiez afin que, de retour au milieu de * Die 26 m. Novembris a. 1991. Acta 1144 Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale votre peuple, votre service episcopal soit encore plus qualifié et plus confiant dans l'heureuse issue de la mission reçue du Christ: « Telle est la victoire qui a triomphé du monde: notre foi » ! 1 2. Il est dans l'Évangile des paraboles où l'action de Dieu dans le monde est comparée à celle de la nature. Le Royaume, dit saint Marc, est comme une semence mise en terre: « Il en est du Règne de Dieu comme d'un homme qui jette le grain dans son champ: nuit et jour, qu'il dorme ou qu'il se lève, la semence germe et grandit, il ne sait comment ». Cette 2 loi de la vie et de la croissance s'applique au Corps du Christ tout entier. L'Esprit Saint agit avec une force mystérieuse, mais son action suppose le concours d'êtres humains qui, à l'exemple de Marie, consentent à coopérer avec une entière disponibilité à l'œuvre salvatrice du Seigneur. Avec l'aide de l'Esprit, les chrétiens cherchent à se détourner du péché et à croire en l'Évangile, afin de grandir dans la sainteté en vivant toujours davantage de la foi, de l'espérance et de l'amour. Ainsi, ils deviennent des signes de salut pour tous les autres membres de la famille humaine. Ces signes, afin de garder leur portée réelle, doivent rester visibles et compréhensibles pour ceux à qui ils s'adressent; ils doivent conduire à la découverte de Dieu et de ses témoins. Dans leur recherche du vrai et du bien, nos contemporains, souvent ré­ ticents vis-à-vis des maîtres aux démonstrations ou affirmations trop caté­ goriques, ont tendance à préférer les témoins authentiques et discrets. Ce fut l'intuition de base d'un grand homme de Dieu de votre région, le Père Charles de Foucauld, qui a cherché à manifester l'Évangile de façon labo­ rieuse et cachée, dans le silence où Dieu signifie sa présence à la manière d'une « brise légère ». La tâche de l'apôtre qui a ainsi rencontré Dieu est de 3 le faire connaître à ses frères en montrant qu'il est déjà là, caché au milieu des peuples, au cœur de toutes les cultures. Le disciple de Jésus, là où il vit, se sent responsable de tous les êtres humains par la prière et à travers la communion des saints. Son action apostolique est profondément intégrée dans la mission universelle de l'Église. 3. N'est-ce pas, chers Frères, la situation particulière que vous connais­ sez dans vos pays où l'Islam imprègne toute la société et ses structures? Et pourtant, pour reprendre les termes du Concile Vatican I I , « l'Église, afin de pouvoir présenter à tous le mystère du salut et la vie apportée par 1 Un 5, 4. 2 Me 4, 26-27. 3 Cf. 1 R 19, 12. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1145 Dieu, doit s'insérer dans tous ces groupes humains du même mouvement dont le Christ lui-même, par son Incarnation, s'est lié aux conditions so­ ciales et culturelles déterminées des hommes avec lesquels il a vécu ». C'est 4 ce que vous faites avec courage, patience et persévérance: au nom de toute l'Église, soyez remerciés de ce labeur apostolique exigeant qui s'inspire de la vie cachée de Jésus à Nazareth et qui transfigure déjà le monde dans lequel vous vivez en y donnant une saveur chrétienne, suivant la recom­ mandation du Seigneur: « Vous êtes le sel de la terre ». Par votre vie de té­ 5 moignage et de partage, par votre insertion humble et respectueuse au sein de peuples qui ont leur propre histoire et leur propre tradition culturelle et religieuse, par votre disponibilité vis-à-vis de vos partenaires musulmans, vous montrez, dans une société où Dieu est la référence, la manière de vivre la foi chrétienne et de traduire en actes l'amour du Père céleste. Cependant, votre ministère vis-à-vis de vos frères et soeurs de l'Islam connaît des limites, notamment en ce qui concerne le dialogue. Celui-ci est difficile si certains partenaires n'arrivent pas à envisager l'autre religion dans ce qu'elle est réellement mais se laissent influencer par des préjugés médiatiques qui déforment la réalité. Malgré cela, continuez à dialoguer, avec sincérité surtout, avec sérénité également, vous attachant avant tout au dialogue de la vie et des œuvres, en particulier des œuvres de « miséri­ corde » recommandées par l'Évangile. Dans un esprit d'ouverture et de bon voisinage, partagez les joies et les peines, les problèmes et les préoccupa­ tions de l'existence; collaborez en vue du développement intégral et de la libération totale de l'homme. Vous pourrez vous inspirer en ce domaine du document « Dialogue et annonce », publié en mai dernier par le Conseil pontifical pour le Dialogue interreligieux et la Congrégation pour l'Évangélisation des Peuples. A l'exemple du Sauveur, que l'Évangile nous montre sous les traits du Dieu de miséricorde et de compassion, ayez pour tous vos frères une parole d'espérance: pour les jeunes, qui représentent soixante pour cent de la p o ­ pulation et qui trop souvent considèrent leur avenir avec pessimisme; pour les étudiants et les adultes maghrébins, qui souffrent plus que d'autres peut-être des difficultés des relations Nord-Sud parce que la situation géo­ graphique de leurs pays les éveille davantage à ces problèmes et avive leur soif d'un meilleur partage des biens; pour tous ceux qui, dans cette région du monde et au Moyen-Orient, aspirent à la paix. 4 Ad gentes, n. 10. 5 Mt 5, 13. 75 - A A S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1146 A cet égard, en raison du phénomène migratoire, si important dans vos sociétés, il convient de toujours mieux préparer les jeunes au dialogue, avec les pays méditerranéens notamment. L'Eglise, par les écoles et par les enseignants, peut apporter une contribution positive à la compréhension entre mondes culturels différents: tout ce qui est semé en profondeur au cœur de la jeunesse porte, à long terme, des fruits durables et récompense largement des sacrifices consentis. 4. J'aimerais maintenant jeter un regard avec vous sur certains do­ maines de votre ministère. Des appels pressants ont été lancés jadis pour l'envoi de religieuses dans vos communautés et on a pu répondre en partie à ces demandes. Parmi les religieux et religieuses, il en est qui s'emploient, dans le res­ pect des différences de sensibilité et de culture, à la formation, à l'éduca­ tion de la jeunesse, à la promotion féminine, à l'assistance des malades et des personnes handicapées. Bon nombre d'entre eux assurent une présence chrétienne dans des zones isolées, dans des quartiers populaires, dans des montagnes reculées ou en plein cœur du désert. Continuez à les encourager et à les réconforter comme vous le faites, par des visites ou des messages, leur donnant ainsi le soutien dont ils ont besoin. Je tiens à remercier les prêtres, religieux, religieuses et fidèles laïcs de vos diocèses pour le signe ainsi donné de la miséricorde de Dieu et de la sollicitude de l'Église envers l'homme souffrant et en faveur de son insertion active dans la société, ma­ nifestation discrète mais réelle de leur fidélité à la parole du Maître: « C e qui montrera à tous les hommes que vous êtes mes disciples, c'est l'amour que vous aurez les uns pour les autres ». 6 5. Les foyers de mariages mixtes sont l'objet d'une attention particu­ lière de votre part: vous y voyez un lieu concret de dialogue, de personne à personne, sur la foi. Je souhaite que se développe de la sorte un respect toujours plus grand de la liberté de conscience de tout être humain. Comme je le rappelais dans mon message pour la Journée mondiale de la Paix de 1991, «dans la tâche capitale de formation de la conscience, la famille a un rôle de première importance. C'est un grave devoir pour les parents que d'aider leurs enfants, dès leur plus jeune âge, à chercher la vérité et à vivre conformément à elle, à chercher le bien et à le pro­ mouvoir ». 7 b Jn 13, 35. 7 N. III. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1147 6. Il va de soi que l'activité pastorale trouve son ressourcement dans la prière et, plus particulièrement, dans la Messe. A la Messe, l'Église se ras­ semble et proclame ce qu'elle est. Elle renforce cette identité chrétienne qui, pour vous peut-être plus que pour d'autres, est une nécessité en vue d'un témoignage évangélique de qualité et en vue d'entretenir un dialogue fructueux avec les musulmans. Mémorial de la mort et de la résurrection du Christ, sacrement de sa présence parmi nous et de son sacrifice rédemp­ teur, l'Eucharistie est la source de la vie chrétienne. Elle maintient vivante l'espérance de la pleine réalisation de ce qu'elle signifie et produit. Elle commence à rendre présent dès maintenant le monde nouveau. Au milieu des obscurités et des épreuves, elle soutient l'attente ardente du Seigneur ressuscité. Que vos célébrations liturgiques, préparées avec soin et accomplies avec conviction et dignité, soient pour ceux qui en sont témoins une proclama­ tion enthousiaste de la foi chrétienne! Elles aideront les fidèles à devenir toujours davantage un temple saint dans le Seigneur et elles fortifieront « leurs énergies pour leur faire proclamer le Christ ». 8 7. Chers Frères, l'Évêque de R o m e se sent proche de chacun d'entre vous dans l'accomplissement de votre mission, en union avec les prêtres, les religieux et religieuses et les fidèles laïcs, pour le salut du monde. Que le Maître de la moisson soit avec vous, spécialement en ces temps où, en collaboration avec vos frères et soeurs de l'ensemble du continent, vous poursuivez la préparation de l'Assemblée spéciale pour l'Afrique du Synode des Évêques en vue de rendre le visage de l'Église toujours plus conforme au dessein du Christ et son action salvatrice encore plus reconnue! Merci pour votre visite, pour votre témoignage d'attachement fraternel, pour votre prière. Laissez-moi ajouter un salut particulier au cher et vénérable Cardinal Duval qui a tant mérité de l'Église et de la nation à laquelle il a consacré sa vie. Que Dieu le maintienne en bonne santé! De grand cœur, je vous donne ma Bénédiction apostolique ainsi qu'à toutes vos communautés ecclesiales. Sacrosanctum Concilium, n. 2. 1148 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale VIII Ineunte speciali coetu pro Europa Synodi Episcoporum habita.* 1. « Signore... Tu hai parole di vita eterna Questa professione fu pronunciata da Pietro nei pressi di Cafarnao dopo la promessa dell'Eucaristia, che sembrò a molti ascoltatori di Gesù un « linguaggio duro ». « Forse anche voi volete andarvene? », disse il Maestro 2 3 agli Apostoli. La risposta di Pietro non si fece attendere: « Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna ». 4 Noi, celebrando oggi l'Eucaristia, ripetiamo queste parole che sono col­ legate all'annuncio di essa. Le ripetiamo con gli Apostoli. Le ripetiamo a nome della Chiesa, che vive dell'Eucaristia, che vive della parola della vita eterna, che vive del Sacramento della Nuova Alleanza. Le ripetiamo a no­ me della Chiesa che è in Europa, nelle diverse Nazioni e Paesi del nostro continente: dall'Atlantico agli Urali, dal Mar Mediterraneo al Polo Nord. 2. « Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cri­ sto » ! Con queste parole dell'apostolo Paolo ai cristiani di R o m a vi saluto 5 e vi do il mio cordiale benvenuto ai lavori di questa Assemblea Speciale per l'Europa del Sinodo dei Vescovi. Esprimo il mio ringraziamento ai Padri sinodali, nostri Fratelli nel­ l'Episcopato e nel Sacerdozio; ai « Delegati fraterni » delle altre Chiese e Comunità cristiane; agli Adiutores, Auditores e ai membri della Segreteria del Sinodo, a cominciare dal Segretario Generale, Monsignor Jan Schotte, che tanto si è prodigato nella fase preparatoria di questo evento ecclesiale; ai giornalisti, a tutti i fedeli presenti e a quanti pregano in tutta Europa e nel mondo per il buon esito di questa assise, in un momento così denso di questioni importanti per la vita spirituale e sociale dell'Europa. Abbiamo letto gli avvenimenti degli ultimi anni come « segni dei tem­ pi », mediante i quali lo Spirito Santo ci parla e ci convoca a questa inizia­ tiva pastorale. Inauguriamo questa assise sinodale con la celebrazione eucaristica, con la preghiera, e desideriamo collegarla, in modo particolare, con la preghiera di ogni giorno. « Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domanda* Die 28 m. Novembris a. 1991. 1 Gv 6, 68. 2 Cf. ibid. 6, 60. 3 Ibid. 6, 67. 4 Ibid. 6, 68. 5 Rmi, 7. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1149 re qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà: perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro ». ' É Desideriamo che ci riunisca, giorno dopo giorno, questo santissimo N o ­ me; che nella potenza di questo Nome, Cristo sia in mezzo a noi; che il suo Nome ci guidi, così come ha guidato gli Apostoli sin dai primi giorni fino alla Pentecoste; così come ha guidato la Chiesa apostolica in mezzo alle Nazioni e popoli dell'Europa nel corso di quasi due millenni. 3. Riuniti nel Nome di Cristo, noi siamo la Chiesa. Nella potenza del suo Nome Egli è in mezzo a noi e lo Spirito Santo, il suo Spirito, rende in­ sieme a noi la testimonianza a Cristo. Desideriamo che lo Spirito parli alla Chiesa; che la Chiesa dell'Europa 7 ascolti lo Spirito Santo, lo Spirito di Verità, il Paraclito; che la sua testimo­ nianza sia fruttuosa nell'ultimo scorcio di questo secolo e di questo millennio. Riuniti in assemblea sinodale desideriamo ascoltare la testimonianza dello Spirito di Cristo. In base a questa testimonianza vogliamo dire alla Chiesa tutto ciò che è essenziale e importante nell'attuale fase della storia. Quindi chiediamo allo Spirito di Verità che la Chiesa sia ascoltata dagli uo­ mini e dalle società prima di tutto per il fatto che essa riceve da Cristo « parole di vita eterna ». 8 Chiediamo che il tema del Sinodo: « Siamo testimoni di Cristo che ci ha liberato » sia da tutti sentito come proprio, interiorizzato e vissuto con esemplare coerenza di vita. Possa il Sinodo coglierne tutte le esigenze al fine di dare una risposta che sia in grado di mobilitare gli animi per una nuova evangelizzazione dell'Europa in questo momento storico così decisivo. 4. Siamo qui, insieme, anche per fare i conti dinanzi al Re dei secoli, così come i servi dell'odierna parabola. « Fare i conti » alla luce del Vangelo significa anzitutto compiere un atto di « discernimento » e poi un atto di « perdono ». Alla fine di questo secolo drammatico sembra acquistare importanza particolare la domanda di Pietro: « Quante volte dovrò perdonare? » . 9 La risposta che Cristo dà nella parabola è pure espressa nel discorso della montagna: «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia » . 10 Infatti dobbiamo perdonare sempre, memori di aver bisogno noi stessi del 6 Mt 18, 19-20. 7 Cf. Ap 2, 7.11.17. 8 Cf. Gv 6, 68. 9 Cf. Mt 18, 21. 10 Ibid. 5, 7. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1150 perdono. Ne abbiamo bisogno molto più spesso di quanto noi stessi d o b ­ biamo perdonare. Occorre anche che, mediante la mutua comprensione e il perdono reci­ proco, formiamo sempre più una cosa sola, « perché il mondo creda » : 1 1 per­ ché creda di più la vecchia Europa cristiana! Sono molto grato ai nostri fratelli delle Chiese e Comunità cristiane per aver voluto essere con noi in questo Sinodo come « Delegati fraterni ». Ad essi va il mio cordiale abbraccio. Auspico che essi, con la loro significativa presenza, con i loro apprezzati consigli e suggerimenti, ma soprattutto con la loro comprensione e carità fraterna, possano contribuire validamente alla desiderata ricomposizione della piena unità, per la quale il Signore ha pregato. 5. Intanto incominciamo nel Nome di Cristo. E mentre incominciamo, ci raggiungono le parole dell'apostolo Paolo, il quale per primo ha attra­ versato la frontiera dell'Europa per il servizio del Vangelo. 12 Attraverso secoli e generazioni quell'infanticabile servo della Parola e della Croce di Cristo sembra così parlare a noi, qui riuniti: « Rendete piena la mia gioia con l'unione dei vostri spiriti, con la stessa carità, con i medesimi senti­ menti. Non fate nulla per spirito di vanità o per vanagloria, ma ciascuno di voi, con tutta umiltà consideri gli altri superiori a se stesso, senza cerca­ re il proprio interesse, ma quello degli altri » . 13 6. « Tu hai parole di vita eterna ». Proprio sulla Parola del Signore sono l'Europa, e la testimonianza dello inserite le radici cristiane del­ Spirito svela i segni dei tempi anche all'Europa di oggi. Facciamo sì che i frutti dello Spirito 14 abbiano sempre a prevalere sui frutti della carne, che sono tristemente segnati da dissensi, divisioni, fazioni. 15 Lo Spirito del Signore Risorto non ha terminato di parlare. Come affer­ ma l'apostolo Giovanni, colui che crede «farà cose maggiori di queste». 16 Non tutto è stato rivelato e ciò che saremo non è stato ancora reso noto; l'uomo è continuamente sollecitato dallo S p i r i t o ; tanto, da questo Spirito. 11 12 13 Cf. Cf. Gv 17, 21. At 16, 9-10. Fil 2, 2-4. 14 Cf. 15 Cf. ibid. 5, 20s. Gal 5, 22s. 16 Cf. 17 Cf. 1 Gv B, 2; Gaudium et spes, 41. Gv 14, 12. 17 Lasciamoci guidare, per­ Acta Ioannis Pauli Pp. II 1151 Non è forse questo che il mondo contemporaneo aspetta maggiormente? Non necessita forse di questo l'uomo europeo alle soglie del terzo Millen­ nio? E poiché — come dice san Paolo — « non abbiamo quaggiù una città stabile » , 18 egli avverte la necessità di ancorare sempre più la propria esi­ stenza a Cristo. Ci ottenga tutto ciò, cari fratelli e sorelle, l'umile Serva di Dio, Maria, ed insieme con Lei i Patroni dell'Europa: Benedetto, Cirillo e Metodio, e gli altri Santi e Beati che ci hanno preceduto, nelle nostre patrie europee. Amen! IX Ad exc.mum virum Terendum B. McCarthy, Australiae Legatum.* Mr Ambassador, I am pleased to welcome you to the Vatican and to accept the Letters of Credence by which the Governor-General of Australia has appointed you Ambassador Extraordinary and Plenipotentiary to the Holy See. I take this occasion to renew the expression of my respect and warm affec­ tion for the Australian people, and I ask you to convey to the GovernorGeneral, the Prime Minister and all your f ello w Citizens my prayerful good wishes for their peace and prosperity. Your visit today brings to mind memories of my Pastoral Visit to your nation in 1986. I recali with deep gratitude the cordial welcome accorded to me when, as a "friend to all Australians", I carne " t o bear witness... to the greatness of (their) mission and to (their) immense capacity for g o o d " . It is 1 my hope that your service as your country's représentative will strengthen the bonds of friendship and coopération which have characterized relations between Australia and the Holy See both before and after our first exchange of diplomatie représentatives, so that by working together the Church and civil society may achieve the ends proper to each. The Australian people and their Government are well known for their commitment to preserving and strengthening a social order which respects and guarantees human rights, one of the most basic of which is the right 18 Cf. Eb 13, 14. * Die 2 m. Decembris a. 1991. Greeting at Fairbairn Airport, 20 November 1986, Nos. 1 and 4. 1 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1152 to religious liberty. One cannot help thinking that the bitter expériences of 2 many of the first settlers in your country have made ali the more keen its Citizens' appréciation for thèse inalienable human goods. This atmosphère of ordered freedom has provided an auspicious context in which the Catholic Church has been able to pursue with due liberty the mission entrusted to her by her Divine Founder. The Catholics of Australia have used their liberty to build schools, hospitals and other health-care facilities and to establish centres for social ser­ vice, all for the glory of God and love of neighbour. These works serve to reinforce the respect for human dignity which is the basis of all peace and prosperity in society. The Church is thankful that Australian society gives due récognition to her contribution and that her works are actively fostered and supported. I am confident that the préservation and strengthening of thèse good relations between Church and State will in the years ahead be of utmost importance in pursuing the common good, which, in the words of the Second Vatican Council, "embraces the sum of those con­ ditions of social life by which individuáis, families and groups can achieve their own fulfilment in a relatively thorough and ready w a y " . 3 Mr Ambassador, you have mentioned a number of areas in which your country and the H o l y See have common concerns. Among these the efforts to reduce the level of armaments and the threat of war throughout the world deserve to be especially highlighted. Your nation's earnest pursuit of these objectives is in harmony with its démocratie character, for a society which takes as its first and guiding principie the ineradicable dignity of ali men and women will never rest content with establishing the security of its own members alone. H o w could it be otherwise? For if all men are of equal dignity by nature and not by virtue of their status, e ven the status of their citizenship, the tragédies of war—that terrible scourge against the dignity of man—will call forth the most vigorous response to banish this evil wherever it threatens, whether near at hand or far away. For its part the Holy See, in obédience to its mandate from the Prince of Peace, is devoted to doing everything possible to assist the nations of the world in hastening the day when war is no longer used, even as a last resort, for the resolution of conflicting claims. Peace is effectively pursued by remedying the unjust situations which can impel communities to violence, by habituating ourselves and the 2 Cf. Dignitatis humanae, 2, and Message for the World Day of Peace, 1 January 1 9 9 1 . 3 Gaudium et spes, 70. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1153 younger générations to act justly and to recognize our happiness in this and not in unbridled material gain, by timely collective action to thwart the schemes of the wicked, and by developing economie and social life of those peoples whose diminished share in the goods of the world could cause them in their discontent to take up arms. With particular urgency efforts for development must be directed to the nations of the "South", so called because it is in that hémisphère that the greater concentration of economically underdeveloped eountries is pereeived to lie. In this regard the Commonwealth of Australia, with its welldeveloped economy and its mastery of the technology needed for the pro­ duction of wealth, is particularly well-placed to be of assistance to others. In regional proximity to some of the world's poorest nations, your country has a particular opportunity to give a lead in securing peace by cooperating with its neighbours in their own development and by enlisting in this task the other economically advanced nations whose friendship and shared traditions dispose them to a similar solidarity. For what it has already done in this sphere Australia is to be praised. For what it is yet called to do, we can be sure that God will strengthen it to respond generously. The dramatic events in Central and Eastern Europe over the last two years have given to peoples ali over the world a renewed confidence in the power of united action for throwing off oppression and establishing a constitutional order in harmony with the order of true justice. However, this impressive reassertion of human dignity, acclaimed in so many quarters, brings us face to face with this paradox: at the very moment when the demands for fundamental human rights seem to be receiving ever wider récognition, the most basic of natural rights, namely the right to life and the value of life, are increasingly threatened, and this often in the very societies which view themselves as defenders of the cause of justice. The right to life is based upon the natural order. It is not the product of any politicai ordinance. The mission of every government by nature is to défend this right. When a society loses sight of the transcendent worth 4 of the life of every human person, it lapses into measuring the value of each life according to merely utilitarian criteria so that government is no longer the guardián of life but the arbiter of its public usefulness. The enaetment of laws permitting or encouraging abortion, euthanasia or any other attack upon life is a sign that a community has become a society of death and is passing into decay. 4 Cf. Centesimus annus, 40. 1154 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale AH the leaders of nations dedicated to respect for human rights —whether they come from countries, such as yours, where this is a longstanding tradition or from societies where it is a newly discovered value— can be true to this conviction only to the degree that they respect the hu­ man person at every stage of life. Catholics in Australia, as in every nation in which they make their home, are eager to act upon this truth, to work with their fellow Citizens in order to transform their society into one which is fully dedicated to respect for human dignity and life. Mr Ambassador, I renew the expression of my hope that your service as Australiae Représentative will foster the coopération of your nation and the Holy See in working for a civilization truly worthy of the human person. I assure you that ali the departments of the Roman Curia will assist you in the discharge of the responsibilities entrusted to you by your Government. I pray that in his loving kindness Almighty God will be your strength, and I invoke his abundant blessings upon you and your family and upon your country and her people. X Ad sodales consociationis Opificum christianorum.* 1. Saluto tutti voi, membri delle Associazioni Cristiane Lavoratori Ita­ liani; saluto, in particolare, il Presidente, Dottor Giovanni Bianchi, che ringrazio per le parole di presentazione di questo importante incontro, e i Delegati congressuali, i quali hanno animato i lavori di questi giorni. So­ no lieto di accogliervi e di conoscere la vostra determinazione di cammina­ re con coraggio cristiano nel mondo del lavoro e all'interno della Società civile. La decisione di chiamare « cristiane » le vostre associazioni è stata una chiara affermazione che la vita dei credenti in Cristo non riguarda soltanto le scelte personali dei soci, ma investe il modo di pensare e di agire di tut­ to il movimento. Essere cristiani per ciascuno di voi significa accettare nel­ la fede e con gioia Gesù Cristo, il Figlio di Dio fatto U o m o , risorto e viven­ te, che libera dal peccato, comunica la sua stessa vita divina e chiama a collaborare alla sua missione di salvezza. * Die 7 m. Decembris a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1155 Certamente un movimento è cristiano perché ispira le sue scelte sociali, economiche, sindacali e politiche al Vangelo e alla dottrina sociale della Chiesa, ma lo è pure perché, come movimento, intende formare la menta­ lità ed educare la vita spirituale dei soci, affinché trovino in Cristo la gui­ da sicura per affrontare, con la competenza propria dei vari settori tempo­ rali, i problemi della vita moderna. La formazione cristiana deve costituire, così, l'obiettivo prioritario di tutto il movimento e deve trovare il suo lo­ gico collegamento con le strutture ecclesiali della pastorale sociale e del lavoro. Nello sforzo di essere un autentico movimento cristiano avete davanti a voi numerosi e gravi problemi, che richiedono vaste competenze, fede sal­ da, amore generoso ad ogni uomo, ma soprattutto a quello più debole. 2. Oggi, se da una parte, fortunatamente, è maturata una coscienza più viva del valore della vita e della salute di ogni uomo, con un sistema sem­ pre più efficace di prevenzione degli infortuni sul lavoro e di assistenza nel­ le malattie; d'altra parte, però, la tutela e la promozione della vita dal concepimento alla morte naturale hanno subito un grave colpo da parte di una mentalità e di una legge civile permissive dell'aborto; come pure la lotta contro la droga, l'Aids e l'inquinamento del territorio appare poco decisa e costante. Il mondo del lavoro ha titoli e motivi particolari per partecipare con vigore a questa azione a favore della vita, puntando, anzitutto, alla elimi­ nazione delle cause morali, culturali e sociali di questi tristi fenomeni. I problemi della vita toccano ogni retta coscienza umana, ogni coscienza cri­ stiana e, pertanto, la coscienza dei lavoratori cristiani deve sentirsi inter­ pellata e coinvolta nella soluzione di tali questioni. 3. Il cristiano apprezza le innovazioni tecnologiche, ma sa di doversi impegnare per evitare che diventino « idoli »; perché siano poste al servizio del bene comune, sotto il controllo di tutte le componenti sociali. I cambiamenti che esse creano nell'occupazione, nel modo di lavorare, nei tempi di lavoro e nella stessa psicologia umana, pongono una serie di problemi, che voi dovete affrontare quotidianamente assieme alle altre for­ ze sociali, in un dialogo leale con chi ha responsabilità nella introduzione di questi cambiamenti e senza mai perdere di vista il fine, che rimane quel­ lo dello sviluppo integrale di ogni persona. Ai problemi tecnologici sono collegati i problemi dell'economia e del mercato. Una precisa conoscenza dei meccanismi di mercato vi consentirà di unirvi all'opera delle forze sociali e dello Stato, perché il mercato sia Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1156 effettivamente al servizio del bene comune, il quale esige certamente l'esi­ 1 stenza della libera iniziativa, ma richiede che sia realizzata per l'uomo e in modo umano. Da ciò deriva il dovere di favorire la libera iniziativa e una politica economica che procuri lavoro per i disoccupati, soprattutto se giovani. 2 Quanto fate per l'educazione giovanile, per la realizzazione della giusti­ zia e di un progresso non solo economico, ma anche sociale e morale, rap­ presenta un contributo importante. Uno studio serio dei problemi del lavo­ ro e di tutti gli aspetti con esso connessi vi aiuterà a cogliere i rapporti tra lavoro e migrazioni, tra lavoro e attività sindacale, sociale e politica. So che dedicate particolare attenzione all'impresa come comunità di la­ v o r o . Ogni azienda deve diventare una vera comunità, pur nella distinzio­ 3 ne dei ruoli. Ognuno, infatti, è portatore di diritti e di doveri precisi, che vanno coordinati, in modo che si possa aprire la strada a forme sempre più larghe di partecipazione. Solo questa, infatti, potrà rendere possibile l'in­ staurazione di una giusta corresponsabilità nei problemi del lavoro e del­ l'economia. La presenza degli immigrati vi darà modo di verificare questo orienta­ mento e di praticare un'accoglienza fattiva e cordiale con forme di dialogo aperto anche all'annuncio di Cristo. Si forma così progressivamente quella « autentica cultura del lavoro » che è tanto importante per lo sviluppo del­ 4 la civiltà umana. 4. La crisi della società moderna sarà superata se si restituisce al matri­ monio e alla famiglia la loro vera fisionomia e la loro precisa funzione; e questo potrà verificarsi pienamente quando la famiglia è fondata sul matri­ monio unico e indissolubile, che il Signore Gesù ha elevato alla dignità di sacramento; quando l'ordinamento sociale, economico e lavorativo non la ostacola, ma la favorisce nella comunione coniugale, nella generazione e nell'educazione dei figli; quando il ruolo della donna, come sposa e madre, è concretamente sostenuto anche sotto il profilo economico, oltre che ap­ prezzato dal punto di vista culturale; quando la stessa famiglia è rispettata nei suoi diritti e nei suoi doveri educativi contro penalizzazioni ingiuste nei confronti delle sue libere scelte educative e scolastiche; quando in essa si coltiva la vita spirituale e progredisce insieme la crescita dei coniugi e 1 Cf. Centesimus annus, n. 35 e passim. 2 Cf. ibid., n. 43. * 3 Cf. ibid., nn. 32-35. 4 Ibid., n. 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1157 quella dei figli. Il mondo del lavoro diventa, così, un luogo dove la fami­ glia può ritrovare la sua natura e le sue funzioni. 5. Occorre avere capacità e coraggio nel cambiare ciò che è necessario cambiare. Ma occorre ancor più coraggio nel combattere ogni forma di egoismo personale e sociale. Siate, dunque, pronti ad ogni sacrificio per rin­ vigorire in voi e nella vita sociale i valori morali. Essi sono il fondamento di ogni vivere civile e di ogni azione sociale. Aprite la vostra vita a Cri­ 5 sto, fondamento e forza della libertà che accoglie la verità. 6 Uno Stato veramente civile non può ignorare la necessità dei valori morali. La vostra formazione e la vostra presenza sociale deve esprimere una forte testimo­ nianza che aiuti tutti a riprendere con decisione la strada della serietà morale. A sua volta, un movimento cristiano operante nel sociale non può non trovare nella difesa e nella promozione dei valori etici, in cui si rispecchia la piena verità sull'uomo, manifestatasi in Gesù Cristo, un impulso potente verso quell'impegno unitario dei cattolici, che tanto ha contribuito e potrà contribuire al bene dell'Italia. 7 Lavorando seriamente per il bene comune, impegnatevi soprattutto per i popoli più poveri, che hanno diritto alla vostra solidarietà in forza del principio della destinazione universale delle risorse della terra: con il metro di questa solidarietà il Signore giudica le vostre persone, le vostre azioni e le comunità a cui appartenete. 6. Care lavoratrici e cari lavoratori delle ACLI, non posso terminare queste riflessioni, che affido al vostro responsabile impegno di cristiani operanti in questa grande ora della storia, senza ricordare la spiritualità che deve segnare in profondità il vostro lavoro quotidiano. A questa spiri­ tualità ho voluto dedicare l'ultima parte dell'Enciclica Laborem exercens, ben sapendo che « la Chiesa vede un suo dovere particolare nella formazio­ ne di una spiritualità del lavoro, tale da aiutare tutti gli uomini ad avvici­ narsi per il suo tramite a Dio, Creatore e Redentore, a partecipare ai suoi piani salvifici nei riguardi dell'uomo e del mondo e ad approfondire nella loro vita l'amicizia con Cristo, assumendo mediante la fede una viva parte­ cipazione alla sua triplice missione: di Sacerdote, di Profeta e di R e , così come insegna con espressioni mirabili il Concilio Vaticano II ». 5 Cf. ibid., n. 46. 6 Cf. ibid., n. 46. 7 Cf. 8 N. 24. Allocuzione al Convegno Ecclesiale di Loreto, 11 aprile 1985, n. 8. 8 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium 1158 Officiale Infatti, come afferma la Costituzione Pastorale Gaudium et spes, « con il lavoro, l'uomo ordinariamente provvede alla vita propria e dei suoi fami­ liari, comunica con gli altri e rende servizio agli uomini suoi fratelli, può praticare una vera carità e collaborare con la propria attività al completar­ si della divina creazione. Ancor più: sappiamo che, offrendo a Dio il pro­ prio lavoro, l'uomo si associa all'opera stessa redentiva di Cristo, il quale ha conferito al lavoro una elevatissima dignità, lavorando con le proprie mani a Nazareth ». 9 Sia Lui, Cristo Gesù, la luce e la forza del vostro impegno per l'anima­ zione evangelica del vostro lavoro e dell'intero mondo del lavoro. Con questi voti, che avvaloro con la mia preghiera, imparto a tutti voi e alle vostre famiglie la mia speciale Benedizione. XI In XV et postrema Congregatione generali coetus specialis Synodi Episcoporum pro Europa.* 1. Respice finem! Ad exitum iam dum pervenitur laborum Specialis Congregationis Euro­ pae Synodi Episcoporum, mihi videtur opportunum huius Synodi initia repetere. Initium quippe cum die vicesimo secundo mensis Aprilis anno millesimo nongentesimo nonagésimo coniungitur, Dominica scilicet secunda et octava paschali, in urbe Velerado in Moravia. Ibi enim haec Synodus est primum enuntiata. Sed adiuncta huius nuntii consilia ostenderunt et proposita multiplicia quae eandem concitarunt. Ipsa primum ex historicis rationibus oriuntur, quae cum eventibus nostrae difficilis aetatis nectun­ tur. Peregrinatio autem ad Sanctorum Cyrilli et Methodii sanctuarium comprobavit alterius belli universalis devicta esse gravissima consectaria eodemque tempore utramque Europam muro Berolinesi divisam ingredi posse viam redintegrationis communis « domus Europaeae ». Veleradii symbolum tamen ulterius progreditur, duo itinera suscipiens, quorum alterum vertit ad praeterita alterum ad futura. Iter quod praeteri­ ta prospectat, quodammodo antea per renuntiationem sanctorum Aposto­ lorum Slavorum Cyrilli et Methodii Europae una cum sancto Benedicto Patronorum denotatur. Hae quidem personae semitas significant quibus 9 N. 67. * Die 13 m. Decembris a. 1991. Acta Ioannis Pauli Pp. II nostrae 1159 continentis evangelizatio mille primorum annorum spatio diffun- debatur. Recta igitur via ad radices ipsas evangelici arboris perducunt, quae adolevit duobus suis magnis ramis Europam complectens sive occi­ dentis sive orientis. H o c idcirco modo unitatis directe fontem repetimus, qui Christus est ipse, et Apostolicam Ecclesiae traditionem, quam ab E o ­ dem prorsus accepit. Multiplicitatis simul attingimus originem, quam uni­ tas haec requirit, missionario Christi mandato in memoriam revocato: « Ite... et docete omnes gentes »- 1 Haec multiplicitas in Europaea continenti admodum est luculenta. Graeca traditio Latinaque quam antiquitas transmisit primis mille iam progredientibus annis est solidata inter nationes et Europaeas gentes. Ad apostolicum Christi mandatum, haec duplicitas evangelizationis opera con­ firmatur, ut in ipsa nova et ea christiana forma reperiatur. Europaeorum Episcoporum Synodus ex eo comprobatur quod iam an­ nus bismillesimus instat: finis scilicet alterius et initium tertii millennii historiae humanae post Christum. Ex secundo millennio, secus ac primo, christianum nomen divisum evadit, at novae unitatis studiosum. Ad Syno­ dum non modo sunt arcessiti qui omnium Episcopatuum personam gerunt, verum Ecclesiarum communitatumque delegati, qui una nobiscum, dialogo oecumenico instituto, unitatem persequuntur, pro qua Dominus cum disci­ pulis est precatus. Quod non omnes venerunt argumentum minime propte­ rea immutatum est, quod Synodus pertractavit veluti rem nostram. Hanc profecto causam aliter pertractari Christi verba in pervigilio Paschatis redemptionis prolata non patiuntur. Quod nonnulli « fraterni delegati » ad­ fuerunt, id quaedam veluti kenosis fuit Synodo. Quae quidem tali animo suscepta, proposito illi inservire potest ad quod Synodus contendit. 2. Nostrorum laborum indicium continuatum libertas fuit. Procul dubio anni millesimi nongentesimi octogesimi noni inopinatorum eventuum quae­ dam repercussio exstitit. Attamen fidei oculis contuentes in his eventibus « temporum signa » detegere conemur, « kairon » nempe biblicum, qui in hominum historia manifestatur. Hac quidem conscientia perducti, Christi, qui nos liberos reddit, veluti testes ad Synodum venimus. Omnia quae duas has per hebdomadas diximus, omnia quae vicissim audivimus hanc mentem sunt secuta. Christus namque apostolis dixit: « et eritis mihi te­ stes... usque ad ultimum terrae». H o c praeceptum ad cunctos discipulos 2 pertinet cunctosque christianos, sed potissimum ad Ecclesiarum pastores. 1 Mt 28, 19. 2 Act 1, 8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1160 Diffìcile est in verbo « testes » haud immorari et in eiusdem significatio­ ne. Ex Graeco vocabulo ducitur, quod est « martyr ». « Martyrium » sibi vult vitam impendere pro Christo eiusdemque evangelii veritate. Haec est altissima testimonii notio. Ipsa nempe Ecclesiae res gestas inde ab initio comitatur, unde peculiare fundamentum oritur eiusdem in mundo praesen­ tiae. Huius « martyrii » vicissitudines varie ac diversa per tempora traducuntur; ecclesiam variis in orbis locis attingunt, perinde ac liturgicum ca­ lendarium anni ecclesiastici demonstrat. Minime quidem est obliviscendum hoc « martyrium » in multiplicibus locis nostrae continentis maxime fuisse vehemens. 3. Russiae Patriarchae cum de Nostra Synodo scriberem, diem trigesimam mensis Iunii elegi, diem scilicet festum Protomartyrum Romanorum, unde Russiae tot martyres evocarentur (et aliarum nationum Europae orientalis), post annum millesimum nongentesimum septimum decimum. Numquam enim oblivionem semen capit illud quod est « sanguis martyrum est christianorum ». Nostrum est officium hoc testimonium reddere peculiare nostri saeculi, ac in eiusdem vi simul vias perquirere libertatis qua Christus nos liberat. Ob oculos verbis Apostoli habitis, nostrae Synodi propositum nos ad perlegendam omnem de homine veritatem compellit ita ut ipsa a Concilio Vaticano II commemoratur. Christus enim « hominem ipsi homini plene manifestat eique altissimam eius vocationem patefacit ». H o c autem modo 3 evangelizatio arcte anthropologiae coniungitur: « haec similitudo manifestat hominem, qui in terris sola creatura est quam Deus propter seipsam volue­ rit, plene seipsum invenire non posse nisi per sincerum sui ipsius donum ». 4 Christus Dei filius hanc ipsam de homine veritatem revelavit maxime vita sua. Evangelizatio usque iter in veritatem complectitur. H o c in historiae gradu evangelizatio, veluti proprium munus, hanc de homine veritatem su­ scipere debet, anthropologicae extenuationis praetergrediens varias species. In nostra continenti hoc magnum habet momentum. 4. Hac etiam ratione « homo... est... Ecclesiae via ». 5 Ecclesia itaque hominem sequitur, hominem una cum Christo requirit. Anno millesimo nongentesimo nonagésimo secundo, anniversario scilicet ab America detecta, initium pariter habetur huius novae vestigationis. Ameri­ canae quippe Ecclesiae, nominatim Americae Latinae, se parant ad quin3 Gaudium et spes, 22. 4 Ibid., 24. 5 Redemptor hominis, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 1161 tum expletum saeculum evangelizationis. Eventus hic est magni ponderis etiam Europae, ita ut magni momenti est continentis Africanae evangeliza­ tioni. His in annis tot Ecclesiae Africanae centesimum suae evangelizatio­ nis recolent natalem, at nonnullarum earum praeevangelizatio, Angolae puta, quinque saecula annumerat, ut Americae evangelizatio. In nonnullis locis abusiones memorantur quae cum coloniis deductis in illis continentibus occurrerunt. Si autem iure peccata in eos quae Europaei in variis historiae momentis patraverunt confiteri debemus, non possumus tamen eorum sincerum missionale servitium oblivisci, quod est usque liber­ tatis demonstratio, qua Christus hominem liberat. Istud exinde est adden­ dum una cum nostra Synodo Synodum Africanae Ecclesiae progredi. Quamvis haec Synodus opus antea incohaverit, congruum est Synodum Episcoporum Europae opus suum antea perfecisse. H o c quodammodo hi­ storiae rhythmo respondet. 5. Synodus haec nostra peracta est liturgico tempore Adventus. Id ha­ bet suam eloquentem significationem. Liturgicus enim Adventus cuiusque anni principio repetitur; simul vero ipsa veritas Adventus, ipse Adventus semper permanet et perpetuo comitatur hominis historiam. Pertinet ad Ecclesiae mysterium. Progrediente Synodo conati sumus iterum legere has veritates. Studuimus eas in effectum deducere secundum concretas tempo­ ris nostri condiciones eodemque tempore secundum statum ipsius continen­ tis Europaeae ubi iam contigerunt etiamque nunc contingunt mutationes magni momenti. Animo sic apertissimo et humili simul contendimus ea omnia intellegere quae per tales rerum conversiones « Spiritus dicit Eccle­ siis » tam in Orientali quam in Occidentali orbe. 6. Cupio tamen nominatim ac particulatim extollere permoventem illam testificationem, quam plures reddiderunt Episcopi profecti ex Media et Orientali Europa, de inexpugnabili fidelitate erga Christum et Petri Se­ dem, quam ipsi semper custodiverunt etiam inter vexationes et afflictiones superiorum decenniorum. Eidem deinde testimonio vocem quasi rettulerunt Patres synodales, si­ cut elucet ex relationibus circulorum minorum. Ad novam nempe evangeli­ zationem quod attinet, clare pronuntiaverunt unitatem ipsam Ecclesiae, innitentem coniunctione Episcoporum cum Petro et sub Petro, posse omni­ no sustentare Pastores ac fideles subiectos videlicet turbationibus societatis odiernae sicut etiam eadem illa unitas in orbe Orientali distinxit dolores per vim violationemque súbitos. 76 - A A S, Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1162 Ut vero magis magisque corroborentur « affectus collegialis » et « com­ munio hierarchica » capitis ac membrorum Episcopalis Collegii, quae adeo 6 mirabiliter experti sumus procedente hac Synodali congressione, in bonum et commodum evangelizationis totius continentis Europaeae, ipsemet ego peto a Praesidibus Delegatis, a Relatore Generali, a Secretario Generali necnon Secretariis peculiaribus ut, similiter atque accidit in Consilio Secre­ tariae Generalis Synodi, operam dent ut mihi unum intra annum commen­ dent quaedam proposita sive consilia concreta de aliqua compage aut structura, cuius sit synodalia mandata curare in actum convertenda. Structurae illius erit instituti ut certa auctoritate semper dirigantur et disponantur omnes conatus et nisus pro evangelizatione, quos fecerunt Sedes Apostolica et Conferentiae Episcopales necnon consimiles structurae in Ritibus Orientalibus Europae, utque conamina ea omnia persequantur eundem finem rationibus opportunissimis, efficacissimis maximeque credibilibus. Perplacet mihi denique laetitiam illam testificari quam nunc potissi­ mum percipio, quod in hac Aula Synodali sollicitudinem communicavi pastorum Ecclesiae in Europa viventis; et me proinde plurimum iuvat con­ sociare memet ipsum cum eorum deliberationibus, iudiciis ac propositis, perinde ac patefecerunt illa omnia in Declaratione tradita omnibus in me­ ditationem. 7. In crastino Ritu Eucharistico gratias Deo referemus de vocibus quas Spiritus nobis enuntiavit, ad nostram scilicet uti episcoporum conscien­ tiam, et ad acutum sensum pastoralem nostrum. Volumus etiam inter nos gratias habere pro « donorum permutatione », quibus Patris Filiique Spiritus illam exstruit communionem quae tota inci­ pit et desinit in trinitario Dei ipsius mysterio. Concredamus Matri Ecclesiae effectus et fructus horum dierum intenti laboris synodalis et ab Ea deposcamus Sensum Ecclesiae, unde possimus exsequi consilia et proposita quae ipsis e disceptationibus profluxerunt. Eam respicientes, splendidum omnis virtutis exemplar, nitamur plus plusque in sanctitate crescere, quae propria nostri pastorum status est et communitatum Christianarum ducum. Apud Filium suum deprecetur Ma­ ria ut universae populorum familiae tandem in unum solum coniungantur Dei populum « ad gloriam Sanctissimae et individuae Trinitatis ». 6 Lumen gentium, 22. 7 Ibid., 69. 7 Acta Ioannis Pauli Pp. II 1163 XII Expleto speciali coetu Synodi Episcoporum pro Europa habita.* Cari fratelli e sorelle! 1. Eccoci ancora una volta nella Basilica di San Pietro per celebrare insieme l'Eucaristia, per ringraziare. Ringraziamo Cristo Signore per il suo dimorare in noi. Questo è un mi­ stero per i nostri cuori e per le nostre coscienze, che trova il suo fondamen­ to nella promessa evangelica: « Se uno mi ama... il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui Ringraziamo il Cristo Signore per il suo dimorare in noi insieme al Padre. Ringraziamo per il Consolatore che Egli ci ha promesso nel Cenacolo: « Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Egli vi insegnerà ogni cosa ». 2 Ringraziamo per il mistero della Santissima Trinità, che è l'unità della Divinità. Ringraziamo per il mistero della Trinità, che è diventato la divi­ na « oikonomia » della storia della salvezza. Ringraziamo per lo Spirito di Verità, che il Padre ci manda costantemente per opera del Figlio, nel suo Nome, nella potenza del suo mistero pasquale. Ringraziamo per la divina Missione dello Spirito di Verità in noi e in mezzo a noi durante questo Sinodo, che è stato una particolare manifestazione del nostro servizio nei riguardi dell'Europa alla fine del secondo Millennio del cristianesimo e alle soglie del terzo. 2. Che cosa possiamo dire a quest'Europa? Che cosa possiamo dire se non ciò che diceva l'apostolo Paolo, colui che tra i primi è stato chiamato a visitare il nuovo Continente? Riprendendo le sue parole, desideriamo dire all'Europa nell'Anno Domini 1991: « l'amore di Cristo ci spinge ». 3 Questa è la parola apostolica, fondamentale ed insieme sempre nuova, la parola di oggi e di domani. Cristo ci ha amato « sino alla fine ». Nessun 4 limite di tempo pone termine a questo amore. Nessun cambiamento di ge­ nerazioni, civiltà o mentalità può '« disattualizzare » quest'amore. * Die 14 m. Decembris a. 1991. 1 Qv 14, 23. 2 Ibid. 14, 26. 3 2 Cor 5, 14. 4 Cf. Qv 13, 1. 1164 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Cristo « è morto per tutti » ed è morto « perché quelli che vivono non 5 vivano più per se stessi, ma per Colui che è morto e risuscitato per loro ». 6 La Croce di Cristo ha forza redentrice: « È morto e risuscitato ». La morte di Cristo riconferma in primo luogo la verità sull'uomo, secondo cui egli è l'unica creatura nel mondo visibile che il Creatore ha voluto « per se stessa». 7 Nello stesso tempo questa morte salvifica svela fino in fondo un'altra dimensione della verità sull'uomo: cioè, che egli non può « ritro­ varsi pienamente, se non attraverso un dono sincero di sé ». 8 La Croce di Cristo iscrive, sempre di nuovo, questa verità nella storia dell'uomo, la iscrive nella coscienza umana. Sulla morte di Croce di Cristo è posto il sigillo irreversibile della risurrezione e della vita. 3. Così, dunque, « l'amore di Cristo ci spinge ». Esiste una spinta che attraversa la storia dell'uomo e che riguarda il suo collegamento con il mondo visibile, con il creato. Una tale spinta si manifesta in un progresso multiforme. Ed esiste un'altra spinta, quella che proviene da Cristo, la spinta che nasce dal suo amore: « se uno è in Cristo, è una creatura nuova ». 9 Come riconciliare « una creatura nuova » con il progresso terreno? Il Con­ cilio Vaticano II ha ricordato che una tale riconciliazione costituisce la mis­ sione permanente della Chiesa; la sfida per tutti coloro che, guidati dallo Spi­ rito Santo, diventano figli nel Figlio; la sfida per noi Pastori della Chiesa. « E stato Dio, infatti, a riconciliare a sé il mondo in Cristo, non imputando agli uomini le loro colpe e affidando a noi la parola della riconciliazione » . In che modo dobbiamo fungere da ambasciatori per Cristo? 11 10 Come d o b ­ biamo supplicare ed esortare la vecchia e sempre nuova Europa: « lascia­ tevi riconciliare con Dio » ? 12 La risposta è nell'amore di Cristo che ci spinge. 4. Ringraziamo per il Sinodo che è stato per noi una nuova spinta all'amore. Mentre chiudiamo i lavori compiuti nella nostra comunità sinodale, de­ sideriamo 5 6 7 8 9 10 ritornare alle 2 Cor 5, 15. Ibid. Cf. Gaudium et spes, 24. Ibid. 2 Cor 5, 17. Ibid. 5, 19. 11 Cf. ibid. 5, 20. 12 Cf. ibid. Chiese delle nostre patrie europèe come pöffäW-' Acta Ioannis Pauli Pp. II 1165 ri della pace di Cristo: « Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore » . 13 Questa nuova alleanza di pace è iscritta nel mistero dell'Eucaristia che stiamo per celebrare. In questa Europa, che aspira alla sua unità, vi sono tante inquietudini. Vi sono tante minacce e tensioni attuali e potenziali, che spingono nel sen­ so contrario a quello voluto da Cristo. La Chiesa riuscirà a farsi promotrice di vera pace? Riuscirà a meritarsi la beatitudine destinata agli « Operatori di pace »? Sarà in grado di trasfe­ rire la riconciliazione, con la quale Dio ha riconciliato il mondo con se stesso, nelle dimensioni interumane e internazionali? È, questa, una domanda chiave per il futuro dell'Europa e del mondo. Una domanda fondamentale anche per la missione della Chiesa. 5. Cristo dice: « lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, Egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto » . 14 Vi ricorderà... La potenza dello Spirito e la parola salvifica di Cristo non hanno mai abbandonato gli uomini, di cui tanti sono diventati testimoni e martiri del nuovo secolo in questo antichissimo Continente. E non abbandoneranno neppure noi! Spinti dall'amore di Cristo, cammineremo per le strade del vecchio Con­ tinente per proclamare la Verità che ci fa liberi, invitando tutti a rinno­ varsi interiormente nella santità e nella giustizia. Cari Fratelli nell'episcopato, tornando alle vostre Comunità cristiane, non cessate di essere e di operare da veri « testimoni di Cristo che ci ha liberati ». Moltiplicate le vostre iniziative per porre in atto la nuova evan­ gelizzazione dell'Europa. Siate uniti nella vostra testimonianza di fede: l'unità del continente europeo sarà occasione preziosa per le vostre Chiese, per proclamare il Regno di Cristo con « un cuor solo e un'anima sola » . 15 Abbiamo incominciato i nostri lavori a Roma, nel nome di Cristo. Li concludiamo nel nome di Cristo, che « è lo stesso ieri, oggi e sempre » . 16 Concludiamo oggi per incominciare di nuovo: nel nome di Cristo, che ci spinge! Amen! 13 Qv 15, 27. 14 Ibid. 14, 26. 15 At 4, 32. 16 Eb 13, 8. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1166 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM i CREMONEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servi Dei Francisci Spinelli, Sacerdotis, Fundatoris Instituti Sororum v. d. « Adoratrici dei S. Sacramento » (1853-1913). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Franciscus Spinelli Mediolani natus est die 14 mensis Aprilis anno 1853 et die 17 mensis Octobris anno 1875 sacrum presbyteratus Ordinem ab episcopo Bergomensi accepit. Ardenter et cum fructu pastorali ministerio se dedidit, praesertim praedicationi, institutioni religionis. Cum beata Gertrude Comensoli Congregationem religiosam insti­ tuit, quae propter internas difficultates in duas partes sui iuris divisa est, quarum altera rationem habuit cum Beata Comensoli, altera cum Venera­ bili Servo Dei, qui ita Conditor factus est Instituti Sororum Adoratricum a S. Sacramento, canonice approbati anno 1897 ab episcopo Cremonensi. Sanctus habitus obiit in oppido Rivolta d Adda patrio sermone appellato, die 6 mensis Februarii anno 1913. Canonizationis Causa initium habuit anno 1928 per processus ordinarii informativi celebrationem, quem alii gradus secuti sunt iure statuti, donec, die 6 mensis Martii anno 1990, coram Summo Pontifice Ioanne Paulo II decretum promulgatum est super virtutibus. Ad beatificationem obtinendam eiusdem Causae Actores ad Congrega­ tionem de Causis Sanctorum de coniecta mira sanatione rettulerunt, inter- Congregatio de Causis Sanctorum 1167 cessioni Servi Dei tributa, quae ad puellulam Augustinam Figaroli pertine­ bat, anno 1942 ortam. Haec, die 21 mensis Iunii anno 1947, domi ludens in ahenum aquae ferventis cecidit, quod in eam se deiecit, gravissimas exciens adustiones. Medicus familiae, ilico arcessitus, iussit eam in valetudinarium oppidi Lovere deduci (in Bergomensi provincia siti). Ibi, medicus qui illam curandam suscepit, condicionem gravem esse confirmavit, quan­ doquidem superficies usta maior erat tertia parte totius corporis. Therapia adhibita omnino impar fuit; quam ob rem puellulae condicio universa cele­ riter in peius versa est cum cyanosi, respiratione exigua, pulsu crebro, albuminuria. Subsequenti die condicio universa est adhuc deterior facta: apparuit enim ileum paralyticum simulque anuria cum affectione sopori­ fera, quae mox est in coma mutata. Prognosis edicta est infausta quoad vitam. Die 23 mensis Iunii, iam moriens, Augustina est domum reducta. Illuc venerunt eam visitatum duae Sorores Adoratrices a S. Sacramento, quae invocaverunt Venerabilis Servi Dei Francisci Spinelli intercessionem ad obtinendam a Deo aegrotae sanationem. Post aliquot precationis horas, tertia et vicesima fere hora eiusdem diei (23 mensis Iunii) condiciones clini­ cae puellulae improviso se reiecerunt. Insequenti mane curans repperit pa­ tratam sanationem. De casu, anno 1955, apud curiam episcopalem Cremonensem collecta sunt documenta per celebrationem processus apostolici super virtu­ tibus, cuius auctoritas decreto die 22 mensis Iunii anno 1962 edito est agnita. Die 9 mensis Ianuarii anno 1992 apud Congregationem de Causis Sanc­ torum Consilii Medicorum sessio est acta, quod est professum sanationem puellulae Augustinae subitaneam habendam esse, perfectam et inexplicabilem « quoad modum » pro huius temporis scientia. Die 6 mensis Martii anno 1992 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris, cui praefuit Rev.mus Fidei Promotor Generalis, Antonius Petti; die 7 mensis Aprilis eiusdem anni, effecta est Congregatio Ordinaria Patrum Cardina­ lium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo Cardinali Iosepho Caprio. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. 1168 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Quod cum esset factum, Beatissimus Pater declaravit: Constare de mi­ raculo a Deo patrato, intercedente Ven. Servo Dei Francisco Spinelli, Sacer­ dote, Fundatore Instituti Sororum v. d. « Adoratrici dei S. Sacramento », vide­ licet de subitanea et perfecta sanatione puellulae Augustinae Figaroli a « grave malattia da ustione con evidente shock ipovólemico in soggetto con ustioni di 2° e 3? grado estese per circa il 40% della superficie corporea ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 2 mensis Iunii A. D. 1 9 9 2 . ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis II FLAVIOBRIGEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Iosephae a Corde Iesu Sancho de Guerra, Fundatricis Congregationis Sororum Servar um Iesu (1842-1912). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Serva Dei Maria Iosepha a Corde Iesu (in saeculo: Maria Iosepha Sancho de Guerra) Victoriae in Hispania orta est die 7 mensis Septembris anno 1 8 4 2 . Post aliquot annos quibus sodalis fuit Instituti Servarum Mariae Ministrarum Infirmorum, auctoritatis ecclesiasticae permissu inde exiit et Flaviobrigae condidit Congregationem Sororum Servarum Iesu pro aegrorum assidentia, quae approbationem dioecesanam obtinuit anno 1 8 7 4 et pontificiam anno 1 8 8 6 . Ad mortem usque munere iuncta est Antistitae Generalis, magnam adhibens curam ac prudentiam in suae reli- Congregatio de Causis Sanctorum 1169 giosae familiae administratione. Peculiari cum diligentia incubuit in Soro­ rum sodalium formationem, quas verbis et exemplo docuit amorem in Deum et in proximum exercere, praesertim erga aegrotos ac pauperes. Suam coluit consecrationem constanti cum fervore et fidelitate erga voca­ tionem et gratiam, christianas virtutes egregie explicans. Post longum acerbumque morbum in Domino obdormivit die 20 mensis Martii anno 1912, sancta habita. Canonizationis Causa Flaviobrigae initium habuit anno 1951 per pro­ cessus ordinarii informativi celebrationem. Rebus peractis omnibus iure statutis, die 7 mensis Septembris anno 1989 coram Summo Pontifice Ioan­ ne Paulo II decretum est promulgatum, quo Serva Dei agnita est virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse heroum in modum. Interea apud Ovetensem Curiam processus canonicus celebratus erat (anno 1976) de coniecta mira sanatione, intercessioni Venerabilis Servae Dei tributa, ad iuvenem Iosephum Aloisium Capella González pertinente. Hic nocte inter diem duodecimum et diem tertium decimum mensis Decembris anno 1970 in magno casu viario, qui Gigiae evenerat et in quo iuvenes quattuor mortui sunt, est traumate cranico encephalico correptus, fractura frontalis cum fossione, nasi ossuum fractura, fractura malae supe­ rioris cum faciei deformatione et amissione fere centum scripulorum cerebri substantiae. Statim adiutus et in polyclinicum valetudinarium deductus, est manu curatus sine anaesthesia, quandoquidem in cornate versabatur. Curatione ex manu perfecta, chirurgus qui eam erat exsecutus, infaustam declaravit prognosim et aperte affirmavit nullam esse spem iuvenem ser­ vandi. Inutilitate intellecta cuiuslibet humani interventus, iuvenis sauciati pater ad Deum confugere statuit per deprecationem Venerabilis Servae Dei Mariae Iosephae a Corde Iesu, cuius Congregatio polyclinicum valetudina­ rium regebat, in quo iuvenis iacebat. Soror quaedam ilico eiusdem Servae Dei reliquias in corpore posuit infirmi, et subsequenti die simul quattuor sacra novendialia inita sunt: unum in aegroti domo paterno et reliqua tria in unaquaque domorum, quas Sorores Servae Iesu Gigiae habent. Quattuor diebus transactis iuvenis sensibiliter convalescere coepit ac brevi perfecte et stabiliter sanatus est. Congregatio de Causis Sanctorum, instrumentis acceptis inquisitionis canonicae Oveti celebratae, die 8 mensis Iunii anno 1990 decretum promul­ gavit de processus auctoritate et vi. Consilium Medicorum casum inspexit duabus in sessionibus: primum scilicet postridie calendas Maias anno 1991, deinde die 5 mensis Decembris eodem anno, sicque est elocutum: diagnosis: « trauma cranicum encephalicum apertum cum amissione substantiae cere- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1170 bri in damnum laciniarum frontis »; prognosis: « infausta quoad vitam »; ratio sanationis: « celérrima, perfecta et mansura, etsi grave fuit cerebri vulnus (amissio materiae in damnum ambarum frontis laciniarum). Sanatio facta est sine demutationibus ad functiones spectantibus (psychicis et in agendo positis) ac sine demutationibus electro-encephalographicis. Haec sa­ natio inexplicabilis est pro huius aetatis scientia ». Die 7 mensis Februarii anno 1992 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, prae­ sidente Fidei Promotore Generali Rev.do D.no Antonio Petti; postea, die 17 mensis Martii eiusdem anni, habita est Cardinalium et Episcoporum Congregatio Ordinaria, Causae Ponente Exc.mo Ottorino Petro Alberti, Archiepiscopo Calaritano. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Car­ dinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo constaret divini­ tus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Congregatio­ nis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Serva Dei Maria Iosepha a Corde Iesu Sancho de Guerra, Fundatrice Congregationis Sororum Servarum Iesu, videlicet de celérrima, perfecta ac mansura sanatione iuvenis Iosephi Aloisii Capella González a « trauma cranico cerebrale aperto con per­ dita di sostanza cerebrale a carico dei due lobi frontali ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. EB S. 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1171 III GIENNEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Monicae a Iesu (in saeculo: Basiliae Cornago Zapater), Monialis professae Ordinis Augustinianorum Recollectarum (1889-1964). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. «Venit Iesus et stetit in medio... Gavisi sunt discipuli, viso D o m i n o » {Io 20, 19-20). Eodem gaudio quo discipuli, viso Redemptore a mortuis suscitato, ga­ visa est quodammodo etiam humilis simplexque Soror Monica a Iesu, quae lumine fidei illustrata et ardore infiammata caritatis, multimodis per vitae decursum est praesentiam et amorem Domini experta eique coniuncta, mi­ rifice est fidelitatem testata erga suam religiosam consecrationem atque Dei gloriae animarumque salutis studium. Dei Serva, decem filiorum tertio loco nata, die 17 mensis Maii anno 1889 orta est Monte Acuto, in Hispaniae parvo Navarro vico, ab Eusebio Cornago Soria et Maria Zapater Arbiol, probis agricolis sincerisque christia­ nis, qui filiis inculcaverunt amorem in Eucharistiam inque Beatam Mariam Virginem ab Itinere, eorum pagi Patronam. Ad baptismalem fontem n o ­ men ei inciderunt Basiliam et die 25 mensis Aprilis anno 1890 sacramen­ tum accepit Confirmationis. A prima aetate cor eius a solo Iesu est deten­ tum et ex quo die ad eucharisticam Mensam accessit, die nempe 16 mensis Maii anno 1901, promptior et alacrior divinae gratiae respondit. Cum fer­ vore Missae intererat seque Eucharistiae adorationi atque deprecationi dedebat, itemque caritati erga pauperes. Casta erat, iucunda in omnes, in domesticis negotiis industria pariterque in arte acu pingendi. Mature sta­ tuit se Deo consecrare in monasterio clausurae legi subiecto; quam ob rem anno 1908 ingressa est inter Augustinianas Recollectas in urbe Baeza, in- Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1172 tra fines Giennensis dioecesis. Cum familia ad solvendam dotem non esset, sicut tunc moris erat, admissa est tamquam « conversa », videlicet humilioribus Conventus laboribus addicta. Die 6 mensis Ianuarii anno 1910 simpli­ cem professionem fecit, nomine capto Sorore Basilia a Sancta Monica, sed ab omnibus est appellata Soror Monica a Iesu; tribus post annis, anno 1913, sollemnem fecit professionem in Conventu oppidi Marios, ubi duos egerat annos assidendo pueris dedita. In Conventum reversa urbis Baeza, cum sedulitate atque serenitate muneribus se tradidit modestis exsequen­ dis, quae ei concredita sunt: id est culinae, horti olitorii et magni gallinarii curae. In sua manens consecratione egregie regulam observavit et vota re­ ligiosa et plene ardenterque Dominum dilexit: animo enim proposuerat ut « Iesum amaret usque ad amorem monendum », utque « Iesum amaret sem­ per ac sine exceptione ». Amore igitur mota, in intima vixit coniunctione cum Iesu per contemplationem, deprecationem, sacrificium et oboedien­ tiam eius voluntati. Nocte quoque, cum brevissimum tempus dormiret, eius mens et cor defixa erant in meditatione divinarum perfectionum et in colloquio immorabantur, familiaritatis pleno et affectus, cum animae eius Sponso. Ad hanc familiaritatem arctiorem locupletioremque redden­ dam peculiares mysticae gratiae contulerunt, quas largiter accepit, crebrae visiones Iesu, Virginis Mariae et angeli custodis, quem « fratrem maiorem » vocabat, exstases et singularis passionis Domini, praesertim diebus Vene­ ris, spiritus et corporis participatio. Haec accepit dona cum simplicitate fere puerili multaque cum humilitate, quandoquidem se misellam peccatricem habebat, conversionis indigentem et ab ea evangelica perfectione lon­ ginquam, quam persequi statuerat. Ideo diligentissima fuit in Christo imi­ tando inque iis exercendis virtutibus, quae personarum consecratarum thesaurus sunt. Tota Iesu esse parata, eum unum amavit corde indiviso suamque impendit negotiis minime vitam in eius gloria regnoque quaerendis. Cotidianis neglectis, semper in deprecationem intenta erat et in contemplationem multumque temporis insumebat Eucharistiae adorandae. Diligens erat in regulae observantia et prompta ad oboedientiam erga su­ periores. Libenter vitae communi intererat atque in Sorores sodales semper benigna et comis fuit. In omni opere suo aequabilitatem ostendit ac pru­ dentiam et in communitatem verum servitii spiritum. Quo obsequentius in dies in Dei manibus esset instrumentum, se castigabat, corporis paenitentiam exercebat, cum patientia et fortitudine spiritus labores ferebat, diabólicos incursus, aegritudines, reprehensiones, indignitates et morbos. Etiam bello civili Hispanico saeviente, cum fuit ei Conventus relinquendus et apud familiam quandam habitandum, interio- Congregatio de Causis Sanctorum 1173 rem quietem patefecit et animi firmitudinem, quoniam suam collocaverat spem in Deo eiusque Providentia. Amor in Iesum magnam ac assiduam de animarum salute curam in ani­ ma eius accendit; ideo pro peccatorum conversione iniuriisque Deo factis expiandis vitam suam devovit. Hac de re dixit: « Iesus vult me apud se pro animis rogare et multo afficitur solacio cum eum pro peccatoribus e x o ro ». Precabatur suosque dolores offerebat etiam pro Ecclesia, pro Romano Pontifice, pro missionariis, pro vocationibus et universo humano genere. Quamvis abscondita viveret in Conventus clausura nec a mundo conspici vellet, multi eius precationes petebant, auxilium, consilia: qui eam coram adire non poterat, illi scribebat, quae omnibus ipsa respondebat, etsi hoc ei magni laboris erat, si quidem litteras nesciebat. H o c modo alacrem et beneficum explicavit apostolatum pro populo, qui eam magni ducebat ob non communes virtutes eius et mira charismata. Vitae anno postremo eius valetudo deterior facta est gradatim eamque multi dolores afflixerunt: quos omnes cum tranquillitate tulit, eosdem Domino offerens pro animarum salute proque Ecclesiae bono. Pie a vita discessit die 14 mensis Iunii anno 1964, solida et ampla sanctitatis fama insignis; quae cum subsequentibus annis crevisset, episcopus Giennensis, Sanctae Sedis obtento permissu ad normam M. P. Sanctitas clarior, initium fecit canonizationis Causae. Processus cognitionalis celebratus est annis 1979-1981 estque ex iure probatus die 11 mensis Martii anno 1983. Mensis Novembris die 26, anno 1991, exitu cum prospero actus est Congressus Pe­ culiaris Consultorum Theologorum super virtutibus, praesidente R e v . m o D.no Antonio Petti, Fidei Promotore Generali. Patres Cardinales deinde et Episcopi, in Congregatione Ordinaria in Aedibus Vaticanis habita die 17 mensis Martii anno 1992, Causae Ponente Em.mo D.no Cardinali Antonio Innocenti, professi sunt Servam Dei Monicam a Iesu virtutes théologales, cardinales et adnexas, heroum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, 1174 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Servae Dei Monicae a Iesu (in saeculo: Basiliae Cornago Zapater), in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. & S. 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis IV MECHLINIEN. DECRETUM Canonizationis Ven. Servi Dei Damiani de Veuster, Sacerdotis Congregationis SS. Cordium Iesu et Mariae (Picpus) (1840-1889). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Damianus de Veuster (in saeculo: Iosephus) Ia­ nuarii mensis die 3 natus est anno 1840 in oppido Tremeloo, intra fines dioecesis Mechliniensis in Belgio sito. Vocatione ad vitam consecratam ani­ madversa, anno 1859 novitiatum est ingressus Congregationis Sacrorum Cordium Iesu et Mariae, et subsequenti anno religiosa vota nuncupavit. Anno 1863, etiam tum theologiae alumnus, superiorum permissu est ad in­ sularum Havaianarum missiones profectus. Honoluli est sacerdos ordinatus die 21 mensis Maii anno 1864; postid sacrum exercuit ministerium in mis­ sione Punensi ac deinceps in Koalensi. Anno 1873 voluntarius iniit utilis­ simum in insula Molokaia apostolatum inter leprosos, ibique indefatigato pastorali opere atque singularis caritatis exemplo et commodorum contemptione Christi lucem diffudit. Sincero humilitatis spiritu eminuit et Congregatio de Causis Sanctorum 1175 oboedientia necnon fervida erga Eucharistiam ac Virginem Mariam pietate. Magna cum patientia acerbas tulit et iniustas indignitates pravasque inter­ pretationes. Leprosus factus inter leprosos (anno 1885) totius mundi admi­ rationem tamquam christianae caritatis heros excitavit, quam usque ad extremum sui sacrificium coluit. Est vita defunctus mensis Aprilis die 15 anno 1889 Kalavai in insula Molokaia, uti leprosorum apostolus veneratus. Sanctitatis fama, quam sibi vivus pepererat, confirmata est et aucta post eius mortem; qua re canonizationis Causa inchoata est per proces­ suum ordinariorum informativorum celebrationem et processuum apostoli­ corum, quorum auctoritas est decreto anno 1959 edito probata. Summus Pontifex Paulus V I , die 7 mensis Iulii anno 1977, Patrem Damianum de Veuster virtutes théologales, cardinales et adnexas heroum in modum exer­ cuisse agnovit. Ad optatam beatificationem consequendam Causae Actores ad Congre­ gationem de Causis Sanctorum coniectam miram sanationem detulerunt intercessioni Venerabilis Servi Dei tributam. Casus pertinet ad Sororem Simpliciam Hue, religiosam professam Congregationis Sacrorum Cordium Iesu et Mariae; quae mense Februario anno 1895, per pituitae accessionem laborare coepit intestinorum molestiis, quarum propria erant dolor cavi iliaci, qui se ad umerum extendebat et ad inferiorem artum, manatio excrementorum haematicorum sanguinisque vivi fortibus cum doloribus. Morbo febris iuncta erat, anorexia ac dyspepsia. Victus pauco laete consistebat. Ob progredientis in deterius mutationem est ei Unctio Infirmorum subministrata. Brevis factus est profectus solum quoad febrim; deinde mense Iunio condicio in peiorem partem est versa et imminens timebatur decessus. Talis erat virium defectio, ut deambulatio tantummodo fieri pos­ set baculi adminiculo. Therapia adhibita inefficax erat, siquidem in levanda symptomatologia dolorem afferente se continebat. Propter scientiae ina­ nitatem, die 8 mensis Septembris aegrota novendialem supplicationem iniit in honorem Patris Damiani de Veuster, ut sanitatem a Deo obtineret. Vesperi diei 11 mensis Septembris, doloribus confecta et lassitudine, obdormi­ vit; sequenti die, hora una et dimidia ante meridiem, expergefacta e som­ no, sensit se esse sanatam; etenim celeriter potuit e lectulo surgere et sine ulla difficultate in conclavi ambulavit; paulo posterius in aediculam de­ scendit et postea in horto inambulavit; denique ad ientaculum cum Com­ munitate ivit solitumque resumpsit cibum. Sanatio eodem die a curante spectata, subitanea fuit, perfecta, mansura et pro scientia inexplicabilis. Soror suas repetivit consuetas operas et post duos et triginta annos obiit sine ulla recidiva. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1176 Postea necessaria collecta sunt instrumenta historica ad hunc casum spectantia. Die 26 mensis Aprilis anno 1991 promulgatum est decretum « de validitate Actorum ». Mensis Decembris cum insequentis die 5, secundo exitu, Consilium Medicorum Congregationis de convenit. Peculiaris Causis Sanctorum Consultorum Theologorum Congressus actus est die 20 mensis Martii anno 1992, Fidei Promotore Generali praesidente, R e v . m o D.no Antonio Petti; postea, die 19 mensis Maii eiusdem anni, habita est Congregatio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae P o ­ nente E m . m o Cardinali Edmundo Casimiro Szoka. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo constaret divinitus patrato, responsum est prolatum affirma­ tivum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Servo Dei Damiano de Veuster, Sacerdote Congregationis SS. Cordium Iesu et Ma­ riae, videlicet de subitanea, perfecta ac duratura sanatione Sororis Simpliciae Hue a « grave rettocolite emorragica con cachessia secondaria ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. fflS. £B Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1177 V PALENTINA DECRETUM Canonizationis Ven. Servi Dei Raphaelis Arnáiz Barón, fratis oblati Ordinis Cistercentium Reformatorum seu Strictions Observantiae (1911-1938). SUPER DUBIO An et de quo miraculo constet, in casu et ad effectum de quo agitur. Venerabilis Servus Dei Raphael Arnáiz Barón Burgi in Hispania ortus est die 9 mensis Aprilis anno 1911. Iuvenis ad studia, ad deprecationem, ad eucharisticam et marialem pietatem adque caritatis opera pro pauperi­ bus se applicavit. Cum iamdiu animadverteret se fortiter trahi ad Ordinem Cistercensium Reformatorum seu Strictae Observantiae, mense Ianuario anno 1934 monasterium Sancti Isidori in oppido Dueñas situm ingressus est et paulo post novitiatum iniit tamquam choricus. Propter infirmam valetudinem saepe domum rediit, sed semper ad suum re versus est mona­ sterium eo consilio, firmo profecto, ut in via perseveraret, cui se dederat. Cum non posset choricorum vitae austeritatem ferre, est inter oblatos ac­ ceptus. Caritatis, sacrificii, oboedientiae et humilitatis spiritu effulsit. Sin­ gulari cum tranquillitate longum toleravit morbum, laetus se Christi cruci coniungere et suos offerre dolores pro animarum bono proque Patriae pace, tunc bello civili versae. Sanctus habitus de vita decessit die 26 mensis Aprilis anno 1938. Apud Curiam Palentinam anno 1962 inchoata est canonizationis Cau­ sa per processus ordinarii informativi celebrationem. Iis peractis, quae iure statuta sunt, coram Summo Pontifice Ioanne Paulo I I , die 7 mensis Septembris anno 1989, est decretum promulgatum, quo agnitum est Ser­ vum Dei heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Ad beatificationem obtinendam Fratris Raphaelis Arnáiz Barón Causae Actores ad Congregationem de Causis Sanctorum de coniecta mira sanatio­ ne rettulerunt, anno 1962 patrata ac intercessioni eiusdem Venerabilis Ser77 - A. A. S. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1178 vi Dei tributa et ad iuvenem discipulam Mariam Carmelitidem Arguelles Merino pertinente, undeviginti annos natam. Haec, die 5 mensis Iulii anno 1982 Palentinae est calvae trauma passa, cum amborum capitis laterum fractura et continua animi amissione. Sta­ tim est in Palentinum polyclinicum valetudinarium deducta, unde, propter casus gravitatem, ilico est in Vallisoletanum valetudinarium translata. Ibi neurochirurgorum coetus eam laboriosae sectioni subiecit compressionem minuenti per fragmenti ossei asportationem et haustum haematomatis epiduralis. Infirmae condicio gradatim est aggravata: coma est etiam atque etiam altius factum et inspectiones diei 12 mensis Iulii ostendunt praesen­ tiam thrombosis sinus in longitudinem porrecti superioris et cerebri oedema. Ortae sunt etiam e pulmonibus difficultates atque renum exiguitas acuta. Die 15 mensis Iulii prognosis infausta edicta est quoad vitam, ideo­ que est impedita facultas alteram peragendi sectionem. Animadversa scien­ tiae inanitate, aegrotae mater magna cum fiducia sacrum novendiale iniit in honorem Servi Dei Raphaelis Arnáiz Barón, cuius reliquias poni iussit in cervicali lecti filiae, in conclavi redanimationis segregatae. Exinde condicio eius sensim meliori fieri coepit, usque ad sanitatem perfectam. De hoc casu Palentiae celebratus est (annis 1987-1988) processus cano­ nicus, cui additus est rogatorialis Vallisoletanus (anno 1987 celebratus), quorum auctoritas est decreto die 6 mensis Octobris anno 1989 editum probata. Consilium Medicorum Congregationis de Causis Sanctorum hanc sanationem duabus in sessionibus inquisivit; quarum in altera, die 31 men­ sis Octobris habita anno 1991, sic est elocutum: Diagnosis: «Grave calvae trauma cum amborum capitis laterum fractura et thrombosi sinus in lon­ gitudinem porrecti in tertio medio-posteriore cum processu in coma "praetergressum", gravius factum ob renum exiguitatem acutam et arteriarum pulmonumque corruptionem a Pseudomonas »; Prognosis: « Infausta quoad vitam et quoad valetudinem »; Therapia: « Chirurgica et redanimans apta »; Sanationis ratio: « Celérrima, perfecta et pro praesentibus scientiae cogni­ tionibus inexplicabilis ». Die 6 mensis Martii anno 1992 Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris actus est, cui praefuit Fidei Promotor Generalis, Rev.mus Anto­ nius Petti; postea, die 7 mensis Aprilis eiusdem anni, habita est Cardina­ lium et Episcoporum Congregatio Ordinaria, Causae Ponente Em.mo Cardinali Antonio Innocenti. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio num de miraculo constaret divi­ nitus patrato, responsum est prolatum affirmativum. Congregatio de Causis Sanctorum 1179 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens, mandavit ut decretum de praedicta mira sanatione conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis hodierna die Cardinalibus infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente, meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandos, eisque astantibus, Beatissimus Pater declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Ven. Servo Dei Raphaele Arnáiz Barón, fratre oblato Ordinis Cistercensium Reformato­ rum seu Strictions Observantiae, videlicet de celérrima et perfecta sanatione iuvenis Mariae Carmelitidis Arguelles Merino a « grave trauma cranico con frattura biparietale e trombosi del seno longitudinale nel terzo me­ dio-posteriore, con evoluzione in coma "dépassé", aggravato da insufficienza re­ nale acuta e da infezione broncopolmonare da Pseudomonas ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis VI POSNANIEN. DECRETUM Canonizationis Servi Dei Stanislai a Iesu Maria Papczynski, Fundatoris Con­ gregationis Clericorum Marianorum sub titulo Immaculatae Conceptionis B. V. Mariae (1631-1701). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Forti­ tudine eisque adnexis, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. 1180 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale « Gaudens gaudebo in Domino, et exsultabit anima mea in Deo meo; quia induit me vestimentis salutis, et indumento iustitiae circumdedit me, quasi sponsam ornatam monilibus suis » (Is 6 1 , 1 0 ) . Haec verba, tamquam ore Genetricis Virginis Mariae in laudem Dei prolata, qui — praeservando Eam immunem « ab omni originalis culpae labe » — fecit Ei « magna, qui potens est », ab Ecclesia pro Missa sollemni­ tatis in Conceptione Immaculata Beatae Mariae Virginis adhibentur. Ser­ vus Dei Stanislaus a Iesu Maria Papczynski semper in hoc singulari privi­ legio Matris Dei magnam fiduciam bona caelestia acquirendi posuit, saepe exclamando: « Immaculata Virginis Mariae Conceptio, sit nobis salus et protectio ». Quapropter etiam « Societatem Immaculatae Conceptionis » instituit, ad « cultum Immaculatae Conceptionis Electissimae Dei Matris Virginis » promovendum, quia — uti Summus Pontifex Ioannes Paulus II in festo Immaculatae Conceptionis anno 1 9 8 6 asseruit — « circa Immaculatam R e ­ demptoris Matrem omnes se congregant, qui in Christo spem collocave­ rant » et « Ea "salus populi" pro nobis esse non desinit » (Insegnamenti di Giovanni Paolo II, I X , 2, p. 1 9 0 7 ) . Verbis ad Virginem Immaculatam di­ rectis, Summus Pontifex — luctam cum diabolo revocando, quem Ea per suam Immaculatam Conceptionem penitus debellavit — dixit: « Per tuam Immaculatam Conceptionem spes est nobis data victoriae. Sub tuam pro­ tectionem confugimus... » (L'Osservatore Romano, 9 - 1 0 dicembre 1 9 9 1 , p. 5 ) . Maria Immaculata « in caelis corpore et anima iam glorificata, imago et initium est Ecclesiae in futuro saeculo consummandae » (LG, 6 8 ) . Attamen Ecclesia « in Beatissima Virgine ad perfectionem iam pertingit, qua sine macula et ruga exsistit». Reliqui autem christifideles vocati sunt ad per­ fectionem seu sanctitatem acquirendam, et in hoc conatu « oculos suos ad Mariam attollunt, quae toti electorum communitati tamquam exemplar virtutum praefulget » (ibid., 6 5 ) . Nil mirum proinde quod « Maria, praecelsa filia Sion, universos filios suos, ubicumque et utcumque vivunt, adiuvat ad inveniendum in Christo viam ad domum Patris ducentem » (IOANNES PAULUS II, Redemptoris Mater, 4 7 ) . Quae veritas clare in vita Servi Dei Stanislai a Iesu Maria Papczynski ostenditur. Servus Dei Stanislaus natus est in Polonia, in pago v. Podegrodzie, ad dioecesim olim Cracoviensem pertinente, die 18 Maii anno 1 6 3 1 , novissimus inter octo liberos, parentibus Thoma Papka vel Papiec et Sophia Tacikowska. Eodem die baptizatus, nomineque Ioannis donatus, primam educatio­ nem christianam a parentibus bene religione catholica formatis accepit. Congregatio de Causis Sanctorum 1181 A matre sua terrestri praecipue teneram pietatem erga B, Virginem Mariam didicit, cuius etiam ope primas difficultates in studiis superavit. Ludo litterarum frequentato, grados scholae mediae maxima ex parte in collegiis Iesuitarum peregit. Attamen anno scholastico 1649-50 eum erudierunt Patres Scholarum Piarum; a quibus etiam, Deo ita statuente et adiu­ vante, semen vocationis religiosae et sacerdotalis recepit. Mutato — secun­ dum usum illius temporis — cognomine in Papczynski, quattuor adhuc annos in saeculo mansit, ulteriora studia prosequens facultatemque nuncupandi vota religiosa in Scholis Piis ad statum Instituti sine ullorum v o t o ­ rum nuncupatione anno 1646 reductis exspectans. Bimo cursu philosophiae absoluto, die 2 Iulii anno 1654 Novitiatum P P . Piaristarum in oppido v. Podoliniec situm ingressus est, nomen religiosum Stanislai a Iesu Maria sumens. In hac schola virtutis primo anno adeo progressus est, ut initio alterius anni novitiatus pro studiis theologicis peragendis Varsaviam missus est. Ibi anno 1656 vota simplicia castitatis, paupertatis et oboedientiae nuncupa­ vit, necnon post quattuor Ordines Minores Subdiaconatum recepit. Anno 1661 Servus Dei Stanislaus diaconus et sacerdos ordinatus est. Sed iam antea in collegiis sui Instituti rhetoricam docere inceperat, ope li­ bri a se in usum scholarum scripti omnimode suis alumnis « claram bene dicendi simul ac bene vivendi rationem » impertire curans. Ab anno 1663 Varsaviae mox egregiam famam non solum uti magister rhetoricae, sed etiam uti praedicator et confessarius nactus est, et inter suos paenitentes habuit Nuntium Apostolicum Antonium Pignatelli, qui postea Summum Pontificatum sub nomine Innocentii X I I adeptus est. Cultus erga B. V. Mariam indefessus fautor, Illius confraternitatem in ecclesia Scholarum Piarum Varsaviae longe lateque propagavit. Inter tot ac tantos fructuosos labores scholasticos et pastorales, P. Sta­ nislaus etiam vitae religiosae sui Instituti valde deditus erat. Spiritu sui Fundatoris plenus, strenue pristinam observantiam regularem Scholarum Piarum necnon ius eligendi Superiores in Provincia fovere ac defendere c o ­ nabatur. Cum aliquibus sodalibus, qui ei se ad haec proposita assequenda adiunxerant, sat acerbam tenacemque oppositionem aliquorum Superiorum eorumque omnium, qui propensi ad laxiora erant, expertus est. Vera cari­ tate permotus, ad pacem in Provincia, ob hanc controversiam divisa, resti­ tuendam, dimissionem ab Instituto Scholarum Piarum anno 1669 petivit eamque vigore Brevis Apostolici die 11 Decembris anno 1670 obtinuit. Eodem tempore, ob « divinam visionem », quae animo eius impressa fuerat, publice intentionem condendi Societatem « Clericorum Marianorum 1182 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Immaculatae Conceptionis » declaravit. Hanc novam familiam religiosam anno 1673 in dioecesi Posnaniensi instituit, praecipue ad cultum Immacu­ latae Conceptionis B. V. Mariae promovendum. Sed iam anno 1676, huic fini peculiari alterum adiunxit, nempe suffragium animabus fidelium in purgatorio detentorum, praecipue militum et peste extinctorum. Quod cla­ re exprimitur in « Norma Vitae », quam pro suo Instituto (canonice anno 1679 erecto) praescripsit. Servus Dei Stanislaus etiam ab initio cum suis sociis Marianis parochos in laboribus ecclesiasticis humiliter adiuvare voluit, et hanc navitatem apostolicam strenue promovebat, quamvis in eremitica condicione eius In­ stitutum vi adiunctorum ventu ab initum esset. Rigore clausurae in secundo con­ Episcopo sublevato, inde iam maiore cum facilitate ardentem laborem pastoralem peregit, praecipue inter populum rudem, pauperem et parum ab aliis pastoribus excultum. Sed etiam aliis operibus misericor­ diae, tam corporalibus quam spiritualibus, valde deditus, personas ad se recurrentes a variis afflictionibus liberavit easque in suprema necessitate etiam mirabili modo, ut traditur, adiuvit; ideo eum viventem Sancti nomi­ ne appellarunt. Excellens humilitate, paupertate, spiritu mortificationis aliisque virtuti­ bus, suos religiosos verbo et exemplo ad apicem perfectionis ducere sata­ gebat. Etiam pro christifidelibus in saeculo viventibus viam sanctitatis in libro « Templum Dei mysticum » exposuit. Uti Superior Generalis et Pater Spiritualis, imprimis in Eremo Korabieviensi (hodie est pagus vocatus v. Puszcza Marianska), ab anno autem 1677 in parvo conventu ad Coenaculum Domini in Neoierosolyma (hodie vocata v. Gòra Kalwaria), varias inter difficultates Institutum suum usque ad mortem laudabiliter rexit. Pro eius maiore stabilitate anno 1699 appro­ bationem apostolicam Congregationis Immaculatae Conceptionis obtinuit et ipse primus inter Marianos vota sollemnia Ordinis super Regulam X Virtutum B. Mariae Virginis nuncupavit. Mox postea, viribus strenuo labo­ re apostolico et constanti mortificatione contractis, d i e 1 7 Septembris anno 1701 in sanctitatis opinione mortuus est. Eius Causa Beatificationis inita est processu ordinaria auctoritate annis 1767-69 in Curia Varsaviensi instructo. Re Romae tractata, anno 1775 de­ cretum « super scriptis » Servi Dei editum est. Attamen ob defectum docu­ mentorum et bonae cognitionis circumstantiarum vitae eius, Causa eodem anno intermissa est. Postea, fama sanctitatis Servi Dei Stanislai manente, ob continua bella et persecutiones tam Ecclesiae quam nationis Polonae et Lituanae, defue- Congregatio de Causis Sanctorum 1183 runt condiciones necessariae ad Causam resumendam. Libertate anno 1918 a Polonia et Lituania recuperata, ob archiva dispersa et defectum temporis pro debita praeparatione, nec ante II bellum mundiale Mariani Causam resumere potuerunt. Sed anno 1953, potuit, ad crescentem instantiam Marianorum et christifidelium, eadem Causa resumi et labores praeparationis apparandae Positionis historicae super Introductione Causae et super vir­ tutibus Servi Dei Stanislai inchoari. Anno 1977 Positio typis edita et a Consultoribus Historicis examinata est. Anno 1981, die 6 Martii, Causa introducta est. Tunc annis 1981-1982 Varsaviae Processus de non cultu instructus est. Decreto « super validitate Processus » anno 1990 promulgato, Positio super Virtutibus examinata est. Die 22 mensis Ianuarii anno 1991, in Congressu Peculiari, moderante R e v . m o D.no Antonio Petti, Fidei Promotore Generali, Consultores theolo­ gi Servum Dei virtutes in gradu heroico exercuisse affirmaverunt. Die autem 17 mensis Martii anno 1992, Patres Cardinales et Episcopi, in Congregatione Ordinaria collecti, ponente Exc.mo Paulino Limongi, Ar­ chiepiscopo titulari Nicaeensi in Haemimonto, agnoverunt Servum Dei Stanislaum a Iesu Maria Papczynski heroum more virtutes théologales, cardinales et adnexas coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum relatione, Sanctitas Sua vota Con­ gregationis de Causis Sanctorum libenter excipiens, mandavit ut decretum super heroicis Servi Dei virtutibus rite conscriberetur. Quod cum factum esset, accitis hodierna die Cardinali infrascripto Praefecto atque Causae Ponente meque Antistite a Secretis, ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter decla­ ravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Stanislai a Iesu Maria Papczynski, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . £8 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis 1184 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale VII SANCTI PAULI IN BRASILIA DECRETUM Canonizationis Servae Dei Antonillae a S. Michaele Archangelo (in saeculo: Mariae Conceptae Farani), Religiosae professae ex Instituto Passionistarum a S. Paulo a Cruce (1906-1963). SUPER D U B I O An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Estote misericordes, sicut et Pater vester misericors est. Et nolite iu­ dicare et non iudicabimini; et nolite condemnare et non condemnabimini. Dimittite et dimittemini » (Lc 6, 36-37). Fideliores Divini Magistri discipuli semper in vita sua nisi sunt haec praecepta ad effectum adducere, memores exempli eius, qui de Cruce su­ spensus dixit: « Pater, dimitte illis, non enim sciunt quid faciunt » (Lc 23, 34). Etiam Antonilla a S. Michaele Archangelo veniam christianam variis in casibus exercuit, oculis in Crucifixo defixis, cui se singulari cum alacrita­ te consecraverat. Orta est Serva Dei Curitibae, in Paranensi Brasiliae Civitate, die 29 mensis Iulii anno 1906, a Iosepho Farani et Raphaela Milito, Itali qui ex Salernitano migraverant. Ob multiplices causas infantula nonnisi baptizata est die 19 mensis Martii anno 1907 et Maria Concepta vocata: sed postea eam parentes, sinceri et certi catholici, solida imbuerunt christiana edu­ catione. Serenam in familia vixit pueritiam, quoniam in ea concordia et res prosperae erant, quas pater erat adeptus suam administrationem co­ lendo. Sed anno 1913 pater celérrimo morbo mortuus est, viduam relin­ quens cum quattuor pueris, cum Maria Concepta septem erat annorum. Quorundam propinquorum artificia, nulla religione cohibitorum, ad veram miseriam familiam redegerunt, aerem viduae et filiorum indignationem m o ventia. Congregatio de Causis Sanctorum 1185 Vix decem annorum Servae Dei fuit ludus relinquendus ut suendi et acu pingendi arti se dederet, quo familiam adiuvaret. Deinde, a liberalibus adiuta benefactoribus studia recoluit atque anno 1920 est diploma ludi magistrae consecuta. Die 19 mensis Septembris anno 1921 primum Eucha­ ristiam accepit magno animo venia data necessariis, qui eam familiamque laeserant. Posteaquam aliquot annos docuerat in ludis, ab alumnis amata et a fa­ miliis atque ab auctoritatibus aestimata, Sorores Passionistas a S. Paulo a Cruce cognovit, quae paucis ante annis Institutum in Brasilia aperuerant, quod locum aptum esse animadvertit, ubi suum vitae consecratae studium persequeretur. Die 7 mensis Februarii anno 1926 Confirmationis excepit sa­ cramentum, intus in animo proposito renovato se omnino Deo ac fratribus tradendi, quamvis separatione a familia valde afficeretur. Annum fere post postulatum Passionistarum in urbe Sancto Paulo in Brasilia intravit. Vestem religiosam induit die 14 mensis Augusti anno 1927 nomine cap­ to Antonilla a S. Michaele Archangelo, et professionem fecit priorem die 12 mensis Septembris anno 1928. In perpetuum cum Deo se coniunxit, cum Ecclesia et Congregatione, die 14 mensis Ianuarii anno 1932, per professio­ nem perpetuam. Ob eximias facultates quibus ornata erat obque optimum spiritum reli­ giosum quo pollebat, sunt ei munera concredita educatricis et fictricis adspirantium, praeceptricis, rectricis; deinceps magistra fuit novitiarum et Antistita in pluribus Communitatibus. Cum una esset ex primis Sororibus Passionistis Brasiliensibus, Antistita provincialis eam adhibuit pro variis Communitatum necessitatibus, facile eam sede mutans eique strenuae oboedientiae occasiones praebens. Anno Sancto 1950 sacram R o m a m pere­ grinationem suscepit, sicque matrem revisit et unicam superstitem soro­ rem, quae inde ab anno 1927 e Brasilia redierant. Anno 1950 nominata est Vicaria provincialis et Capitulis generalibus Congregationis interfuit, quae acta sunt in D o m o principe Signae (in Provincia Florentina) annis 1958 et 1962. Calendis Ianuariis anno 1963 creata est Antistita provincialis sedem habens Sancti Pauli, sed paucos tantum menses est munere iuncta, quod mox tumor malignus apparuit cerebrum afficiens, quo est primum, acerbissimis cum doloribus excaecata, et dein mortua die 7 mensis Maii anno 1963, ne quinquaginta septem quidem annos nata, fama sanctitatis in­ signis. Sororis Antonillae iter spiritale hoc finitur, quod eadem facta est cum charismate suae Congregationis proprio, in spiritalitate Passionis posito, 1186 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale quae sanctificationem petit propriam et animarum salutem, Filii Dei sanguine redemptarum. Tota ratio vitae Servae Dei aperte testatur eam sancte vixisse, iam inde a convictu in familia, sed praesertim annis 36 quos tamquam Soror Passionista egit (1927-1963). Omne in ea clarum'est et simplex; hinc in vita cotidiana miram est assecuta perfectionem, etiam de parvis rebus acta cura, continuo et amanter erga Patris caelestis volunta­ tem obsequio servato. Privatim votum susceperat vivendi ex Iesu Passione eandemque propagandi, atque « votum amoris », in quo fortiter mansit. Eiusmodi religio impulsio fuit ei, qua ducta est ad accipiendos immutabili cum patientia laetaque et alacri oblatione dolores omnes ac labores, ut suum significaret in Crucem Christi patientis sponsalem amorem. Non ei occasiones defuerunt, sicut propinquis, aliis quoque ignoscendi, immutabili tranquillitate ac moderatione semper retenta. Merito quaedam eius vitae descriptio inscripta est: « Un miracolo chiamato perdono » (Miraculum venia vocatum). Suam ostendit fidem iunctione cum Eucharistia, quam in Missa cotidia­ na participabat et accipiebat, quamque adorabat etiam nocturnis horis iam inde a novitiatu, permissu Antistitae Generalis, eulta in cotidiano commer­ cio cum Sororibus sodalibus cumque iis quibus in variis Congregationis operibus assiduitas praebebatur. Potissimum in Christi Passione contemplanda et ex ea in se colenda Dei Serva viam brevem invenit sibique con­ sentaneam, ut ad perfectionem perveniret. Suae Passionistae vocationis to­ tam sentiebat vim, ut esset Adoratrix - Expiatrix - Amans - Victima, sicut in memoriali libello scripsit, intime cum Sponso suo Crucifixo coniuncta. In « Sapientia Crucis » semper vim invenit, ut aerumnas, casus adversos, indignitates obiret, cum spiritus tranquillitate, quae ad alias personas redundabat quae eam adibant. Eius igitur agendi ratio fiebat theologalis spes, firmiter in bonis aeternis collocata et in perfecta sui omniumque, quae terrestria sunt ac mutabilia, neglectione. Caritas momentum fuit quo Serva Dei adducta est ad cohaerendum im­ pense cum Sponso divino, ut in amoris signum eius amplexaretur crucem. Multum ideo adepta est spiritum deprecationis et coniunctionis cum Domi­ no suo, quo vera esset Passionis contemplativa anima. Et caritatis prae­ ceptum implevit proximi cura et amore, in quo semper praesentiam vidit Christi. In immensum se, usque ad ultimos vitae dies, Sororibus sodalibus se dedit, quas tamquam Antistita exemplo antecedebat; puellis egenis et inhabilibus, aegris, senibus, pauperibus qui ad eius liberalitatem confugiebant. Consultrix, adiuvabat, ad precationem adhortabatur, ab omnibus p o ­ stulans ut saltem pro se semel Ave Maria recitarent, adeo ut tamquam Congregatio de Causis Sanctorum 1187 « Soror ab Ave Maria » cognosceretur. Multi peccatores ad bonam frugem se receperunt propter eius verba, exempla et opera, ipsaque fiebat cum flentibus et gaudebat cum gaudentibus (cf. Rom 12, 15). Testimonia una voce affirmant Servam Dei ab aliis differre propter suam integritatem etiam in exercendis virtutibus cardinalibus adnexisque et in votis religiosis observandis. Egregie sibi et ceteris prudens fuit, iusta in dando Deo et proximo, quod ad eos spectabat; fortis et constans omni in casu, temperans et demissa semperque sibi imperans. Est in sua conse­ crata castitate angelica habita, pauper in maxima omnium rerum despec­ tione, magnopere oboediens vel in difficillimis casibus. Morti proxima cum simplicitate affirmavit: «Voluntatem Dei semper accepi; nunc contenta et tranquilla, eandem facio valuntatem in morbo, in caecitate et in morte ». Haec conclusio fuit vitae prorsus Deo donatae et fratribus, quae large probabat crescentem Sororis Antonillae sanctitatis famam. Serva Dei, mortua, sepulta est in tumulo Communitatis, in coemeterio Sancti Pauli, sed anno 1980 eius corpus translatum est in aediculam Sanc­ tae Luciae, quae est in D o m o provincialitia Sororum Passionistarum in urbe Sancto Paulo, ubi continuo colitur a piis, religiosis ac fidelibus, qui eius precibus confidunt. In hac sanctitatis famae condicione annis 19821985 instructus est processus cognitionalis super vita et virtutibus Servae Dei apud Curiam archiepiscopalem Sancti Pauli in Brasilia, cui additus est processus rogatorialis in Vicariatu Urbis celebratus. Necessaria Positione super virtutibus apparata, die 28 mensis Ianuarii anno 1992 actus est, se­ cundo cum exitu, Consultorum Theologorum Congregationis de Causis Sanctorum Congressus Peculiaris, R e v . m o D.no Antonio Petti, Fidei Pro­ motore Generali, praesidente. Die 28 mensis Aprilis eodem anno in Congre­ gatione Ordinaria Patres Cardinales et Episcopi, Ponente Causae Exc.mo Paulino Limongi, Archiepiscopo titulari Nicaeensi in Haemimonto, fassi sunt Servam Dei heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Sua vota Cardinalem Praefectum Congregationis de Causis accurata relatione, Sanctitas Sanctorum excipiens rataque ha­ bens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die Cardinali infra­ scripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Con­ gregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et 1188 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Antonillae a S. Michaele Archangelo (in saeculo: M-ariae Conceptae Fa­ rani ), in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . 83 Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis VIII SEGOBRICEN.-CASTELLIONEN. DECRETUM Canonizationis Servae Dei Mariae Teresiae González Justo (in saeculo: Franciscae), Religiosae professae Sororum a Domina Nostra a Consolatione (1921-1967). SUPER DUBIO An constet de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. « Mea, mi Deus, vocatio, amor est; te usque ad amentiam amare; te ad­ ducere in creaturarum tuarum ingratitudinum oblivionem; multum pati, ut glorificeris; minui, ut tu crescas; multas salvare animas, quae laudes tibi tribuant teque celebrent in aeternum ». Haec Servae Dei Mariae Teresiae González Justo verba possunt eius haberi speculum vitae, in Christi imitatione et laude prorsus impensae in­ que proximi ministerio,. cui utilis fuit assiduo, alacri et prompto operum misericordiae exercitio. Congregatio de Causis Sanctorum 1189 Ea orta est in oppido sermone patrio Quintanar de la Orden appellato, in Toletana provincia, Februarii mensis die 11, anno 1921, a Martiniano González Chacón et Isabella Justo Torres, fervidis christianis, qui tres suas filias optima imbuerunt christiana educatione iisque sincerae pietatis exem­ plo fuerunt. Die 14 mensis Februarii eodem anno est baptizata eique est nomen inditum Francisca; anno 1925 Confirmationis sacramentum accepit et anno 1930 primum Panem sumpsit Eucharisticum. Praeter bonos paren­ tes eam educandam curaverunt Pâtres Tertii Ordinis Regularis Sancti Francisci, qui paroeciam administrabant ad quam Serva Dei pertinebat, atque Sorores a Domina Nostra a Consolatione, quae eam discipulam ha­ buerunt in ludo. Ut aetate crescebat, in Dei progrediebatur amore pariterque pauperum ^ quos liberaliter adiuvabat; quarundam catholicarum consociationum par­ tem habebat, quales erant Adoratio nocturna et Filiae Mariae; catechesim tradebat. Anno 1936, Hispanico saeviente bello civili, pater eius est ignaviter interfectus, utpote catholicus et familia facultates amisit. Nihilominus Francisca pauperibus opitulari perrexit et ex bello saucios curare. Non so­ lum patris occisori ex corde ignovit, sed cotidie in carcerem se conferebat prandium latura, et hac sua caritate illum ad fidem reduxit et ad sacra­ menta. Cum statuisset Deo se consecrare, anno 1941 Dertosae novitiatum est ingressa Sororum a Domina Nostra a Consolatione. Anno 1943, tempora­ neam fecit professionem et anno 1946 perpetuam. Initio in schola opus obiit, sed propter suas sacrificii dotes pro pauperi­ bus atque aegrotis, attributa est valetudinario Villaregalensi phthisi curan­ dae, quod anno 1953 in nova Castellionensi sede se collocavit et cum eo Sororum Communitas, ideoque et Serva Dei. Quae ad mortem usque, plena cum sedulitate, caritate ferventi, spiritu incommoda ferendi ac prudentia, aegrotis assidendo se dedidit iisdemque curandis, libenter ad servitia humi­ liora descendens, illis sua distribuens alimenta, eos consolans et res docens ad Deum pertinentes. Ei cordi erat infirmorum sanitas corporea, sed magis eorum spiritalis salus; hinc per opera misericordiae et caritatis, per preca­ tiones, acerbitates, nitebatur eos ad Deum adducere atque Christi amorem in eis accendere. Eius apostolicus ardor valetudinarii muros transgrediebatur et depreca­ tione exprimebatur pro omnibus Ecclesiae ac mundi necessitatibus, prae­ sertim pro missionibus, pro christianis ob fidem vexatis, pro Concilio Vati­ cano I I , pro sacerdotibus, animis consecratis, familiis divisis, peccatoribus. Ut divino Sponso solacium praeberet, suum esse putabat hominum peccata Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1190 expiare, cum patientia ac fortitudine aegritudines accipiendo, dolores, ^dignitates, pravas interpretationes. Sororum obtrectationes multum eam afflixerunt, sed ipsa tacebat, deprecabatur et omnia pro animarum bono offerebat. Fidelis erga sua sanctitatis consequendae proposita et ad suam colendam, nulla condicione posita, religiosam consecrationem parata, sem­ per ad quodlibet sacrificium prompta erat, ad quamlibet ademptionem atque ad viam caritatis et crucis sedula cum perseverantia ac tacita cum humilitate conficiendam. In hoc perfectionis itinere alta est ducta fide simplicique eademque ardenti in Deum amore, quem abundanter alebat depre­ catione, contemplatione aeternarum veritatum, erga Eucharistiam, Sacrum Cor et Christi Passionem pietatem, simulque paenitentia, abstinentia, dili­ genti cotidianorum munium exsecutione, suae Congregationis charismati oboedientia. Magnam Domini fiduciam habuit ac Providentiae inque diffi­ cultatibus levamen inveniebat in persuasiones suos dolores ad Dei regnum aedificandum esse collaturos. Se ipsa rebusque terrestribus neglectis, quam optimo m o d o exoptabat divinam facere voluntatem et Paradisum olim ingredi, ut Deum in aeter­ num contemplaretur et amaret. Cancro correpta ineunte anno 1967, deducta est in provinciale nosoco­ mium et secta; deinde est ad suae Communitatis valetudinarium translata. Animadvertens sibi parum vivendi temporis superesse, voluit in foris se collocari inter suos aegrotos, ut eorum media moreretur. Gravem morbum acerbosque dolores cum spiritus serenitate perpessa est, pergens Dominum laudare eique per totam se ipsam servire. Pie exstincta est, sicut vixerat, die 12 mensis Octobris anno 1967, sancta habita imprimis a medicis et valetudinarii aegrotis, in quo splendidum dederat fidelitatis erga evangelium ac eximiae caritatis in aegrotorum ministerio testimonium. Durante sanctitatis fama, Episcopus Castellionensis, a Sancta Sede o b ­ tento permissu, canonizationis Causae initium fecit per processus cognitio­ nalis celebrationem (annis 1982-1983), cuius auctoritas agnita est decreto die 9 mensis Martii anno 1984 prodito. Exitu cum prospero die 19 mensis Iulii anno 1991 Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris est actus, Fidei Promotore Generali, Rev.mo Antonio Petti praesidente. Patres Car­ dinales deinde et Episcopi, in Congregatione Ordinaria diei 5 mensis Maii anni 1992, Causae Ponente Em.mo Cardinali Eduardo Martínez Somalo, agnoverunt Servam Dei heroum in modum virtutes théologales, cardinales et adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua Congregatio de Causis Sanctorum 1191 vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, man­ davit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierna die Cardinalibus in­ frascripto Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissi­ mus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Pru­ dentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Teresiae González Justo, Religiosae professae Sororum a Domina Nostra a Consolatione, in casu et ad effectum de quo agitur. H o c autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 13 mensis Iunii A. D. 1992. ANGELUS card. FELICI, Praefectus L. © S . © Eduardus Nowak archiep. tit. Lünen., a Secretis Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1192 CONGREGATIO P R O EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Ioannes Paulus P p . I I , per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros Praesules praefecit, videlicet: die 6 Octobris 1992. — Cathedrali Ecclesiae Marquettensi, Exc.mum P. D. Iacobum Henricum Garland, hactenus Episcopum titularem Garrianensem et Auxiliarem archidioecesis Cincinnatensis. — Cathedrali Ecclesiae Burlingtonensi, Exc.mum P. D. Canicum A. Angeli, hactenus Episcopum titularem Septimuciensem et Auxiliarem dioe­ cesis Providentiensis. die 10 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Sanctae Fidei de Antioquia Exc.mum P. D. Ignatium Gómez Aristizábal, hactenus Episcopum Ocaniensem. — Cathedrali Ecclesiae Vegensi R. D. Antonium Camilo González, Vi­ carium generalem archidioecesis Sancti Dominici. — Cathedrali Ecclesiae Fulginatensi R. D. Harduinum Bertoldo, hacte­ nus Vicarium generalem dioecesis Civitatis Castellanae. die 13 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Equiliensi, R. D. Iose­ phum A. Galante, e clero archidioecesis Philadelphiensis Latinorum, hac­ tenus Subsecretarium Congregationis pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Patricii F. Flores, Archiepiscopi Sancti Antonii. — Cathedrali Ecclesiae Nashivillensi, Exc.mum P. D. Eduardum U. Kmiec, hactenus Episcopum titularem Simidiccensem et Auxiliarem dioe­ cesis Trentonensis. die 16 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae S. Germani Exc.mum P. D. Bertrandum Blanchet, hactenus Episcopum Gaspesiensem. Congregatio pro Episcopis 1193 — Abbatiae territoriali Sanctae Mariae Montis Oliveti Maioris R. P. Michaelem Angelum Richardum Mariam Tiribilli, O.S.B., hactenus Vica­ rium generalem Congregationis Olivetanae. 19 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Tabasquensi R. D. Florentium 01vera Ochoa, Vicarium generalem dioecesis Queretarensis. die 21 Octobris. — Abbatiae territoriali B. M. Virginis de Monteserrato Fluminis Ianuarii R. P. Iosephum Palmeiro Mendes, hactenus Secretarium generalem Congregationis Benedictinae Brasiliensis. die 30 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Burgensi Exc.mum P. D. Iacobum Martínez Acebes, hactenus Episcopum Placentinum in Hispania. die 3 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Novicensi, R. D. Tho­ mam J. Tobin, e clero dioecesis Pittsburgensis, Vicarium generalem et Mo­ deratorem Curiae eiusdem dioecesis, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Donaldi W. Wuerl, Episcopi Pittsburgensis. die 4 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Aquensi in Dacia R. D. Iosephum Krajnek, Vicarium generalem dioecesis Reginae Gradecensis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 5 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Zamensi Minori R. D. Aelium Sgreccia, e clero dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-CalliensisPergulanae, quem constituit Pontificii Consilii pro Familia a Secretis. die 9 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Zipaquirensi R. P. Georgium Henricum Jiménez Carvajal, hactenus Congregationis Iesu et Mariae (Eudistarum) provinciae Columbianae Praepositum. die 10 Novembris. — Episcopum Exc.mum P. D. Hadumarum coadiutorem dioecesis Esquivel Kohenque, hactenus Tariiensis Episcopum titulo Caeretano et archidioecesis Pacensis in Bolivia Auxiliarem. die 12 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Pertusensi, R. P. R o ­ bertum Rodríguez, Vicarium generalem archidioecesis Cordubensis in Ar­ gentina, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 20 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Tuumbanae, Exc.mum P. D. Villelmum Martinum Morris, e clero archidioecesis Brisbanensis. die 21 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Tarmensi R. P. Aloisium Se­ bastiani Aguirre, hactenus Societatis Mariae regioni Peruvianae-Venetiolanae Praepositum. 78 - A. A, S Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1194 — Titulari episcopali Ecclesiae Furnitanae minori R. D. Henricum Ma­ rianum Tomasik, canonicum capituli cathedralis dioecesis Siedlcensis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 24 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Oklahomensi, Exc.mum P. D. Eusebium Iosephum Beltran, hactenus Episcopum Tulsensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Marazanensi, R. D. Henricum Iosephum Mansell, e clero archidioecesis Neo-Eboracensis et curiae Cancellarium, quem deputavit Auxiliarem Em.mi P. D. Ioannis Iosephi S. R. E. Cardi­ nalis 0'Connor, Archiepiscopi Neo-Eboracensis. die 28 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Vivariensi R. P. Ioannem Bonfils, Societatis Missionum ad Afros sodalem atque Officialem apud Congregationem pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apo­ stolicae. Diarium Romanae Curiae 1195 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Visita Uf­ ficiale: Venerdì, 2 7 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor S c a l f a r o , Presidente della Repubblica Italiana. O s c a r L u i g i Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor Ambasciatore di Slovenia presso la Santa Sede. S t e f a n F a l e z , Sabato, 14 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor Giuseppe Baldocci, Ambasciatore d'Italia presso la Santa Sede. Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor I s m a i l A z m y E l k a t t a n , Ambasciatore della Repubblica Araba d'Egitto presso la Santa Sede. Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor K i r i l K i r i l o v M a r i t c h k o v , Ambasciatore di Bulgaria presso la Santa Sede. Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor M a r i o A l f o n s o d e l a C e r d a B u s t a m a n t e , Ambasciatore di Guatemala presso la Santa Sede. Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor Luis e l a , Ambasciatore del Perú presso la Santa Sede. Solari Tu- Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor S a m u e l Ambasciatore del Madagascar presso la Santa Sede. Lahady, Sabato, 1 4 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor R o b e r t Leslie, Ambasciatore di Belize presso la Santa Sede. Anthony d 1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Sabato, Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor C h r i s t o p h e r Ambasciatore di Nuova Zelanda presso la Santa 14 D a v i d B e e b y , Sede. Sabato, L e Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor R o n a l d N o r m a n v i N k o m b a Ambasciatore del Malawi presso la Santa Sede. Ha, altresì, ricevuto in Udienza: 14 Mercoledì, 11 Novembre 1 9 9 2 , l'On. Sig. M i g u e l A n g e l M a r t í n e z , Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Consi­ glio d'Europa. Lunedì, 1 6 Novembre 1 9 9 2 , S. E. il Signor W i l l y C l a e s , Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri del Belgio. Giovedì, 19 m a Novembre 1992, n S. E. il Signor J o s e p h Y o d o y , Primo Ministro del Ciad. S E G R E T E R I A D I STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 7 novembre 1992. S. E. mons. Luigi Travaglino, Arcivescovo tit. di Lettere, 1 dicembre » Pro-Nunzio Apostòlico in Gambia e in Liberia. S. E. mons. Thomas A. White, Arcivescovo tit. di Sabiona, Nunzio Apostolico in Nauru. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 26 settembre 1992. L'Em.mo Signor Cardinale Pio Laghi, Membro della Congrega­ zione delle Cause dei Santi. 29 » » S. E. mons. Crescenzio Sepe, Segretario della Congregazione per il Clero, Membro del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. 28 ottobre » P. Georges Marie Cottier, O.P., Teologo della Casa Pontificia, Membro onorario della Pontificia Accademia delle Scienze. 5 novembre » Mons. Elio Sgreccia, Vescovo tit. el. di Zama minore, Segreta­ rio del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Diarium Romanae Curiae 1197 19 novembre 1992. P. Andrzej Szostek, M.I.C., Pro-Rettore della Università Cat­ tolica di Lublino, Membro della Pontificia Commis­ sione Teologica Internazionale. 1 dicembre » I monsignori Carlo Liberati e Matteo Páparo; i padri Filippo Di Giacomo, O.C.D, e Pier Giuseppe Pesce, O.F.M., Giudici esterni « ad quinquennium » del Tribunale Regionale del Lazio per le cause di nullità di matri­ monio. Protonotari Apostolici soprannumerari: 31 agosto 1991. Mons. William Joseph Scheyd (Bridgeport). 6 luglio 1992. Mons. László Gere (Subotica). » » » Mons. Franjo Vujkovic (Subotica). 30 » » Mons. Douglas Leo Brown (Brooklyn). » » » Mons. John Brendan Lavin (Brooklyn). 4 agosto » Mons. Wladyslaw Sarnik (Wloclawek). 12 » » Mons. Imre Kozma (Esztergom). » » » Mons. Johann von Gott Maier (Salzburg). » » » Mons. Sebastian Ritter (Salzburg). 23 » » Mons. Julian Zolnierkiewicz (Warmia). 18 settembre » Mons. Oscar Buttinelli (Roma). 25 » » Mons. Bennett Cecil Applegate (Columbus). 28 » » Mons. Lojze Skerl (Trieste). 4 ottobre » Mons. Ugo Berti (Massa Carrara-Pontremoli). Prelati d'onore di Sua Santità: 15 » 26 31 » » » » » » » » » » 2 6 9 16 » luglio » agosto » » » » » » » » » » » luglio » » » » 1991. » » » » » » » » » » » » » 1992. » » » » Mons. Edouard Bouquier (Marseille). Mons. Jean-Pierre Ricard (Marseille). Mons. Heinz Gerwers (Münster). • Mons. Thomas John Driscoll (Bridgeport). Mons. Joseph Michael Fitzgerald (Bridgeport). Mons. Daniel Joseph Foley (Bridgeport). Mons. Edward Daniel Halloran (Bridgeport). Mons. John Francis Jazowski (Bridgeport). Mons. Joseph John Kohut (Bridgeport). Mons. Bartholomew Jerome Laureilo (Bridgeport). Mons. Lawrence Joseph McMahon (Bridgeport). Mons. Francis Joseph Medynski (Bridgeport). Mons. Stanley Berry Rousseau (Bridgeport). Mons. Benedict Francis Tighe (Bridgeport). Mons. Jozef Buda (Banská Bystrica). Mons. Simon Filipaj (Bar). Mons. Jacinto Tomás de Carvalho Botelho (Lamego). Mons. Raphaël Sekamonyo (Butare). Mons. Gustavo Cinque (LAquila). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1198 22 luglio 1992. Mons. Anthony J. Harris (Ordinariato Militare Gran Bretagna). » » » Mons. Paul F. Smith (Salford). » » Mons. Roger Boisvert (Québec). 26 » » 30 Mons. Emilio Teodoro Grasselli (Buenos Aires). » Mons. Francis Rode (Fréjus-Toulon). » » » 4 agosto Mons. Luigi Borzone (Genova). » » » Mons. Ildefonso Águila Zepeda (Guadalajara). » » » Mons. Agustín Gutiérrez de la Torre (Guadalajara). » » » Mons. Sebastian Anneser (München und Freising). » » » Mons. Franz Alois Sarrazin (Paderborn). » » » Mons. Thomas Barrett Armstrong (Toronto). » » » Mons. Edward F. Boehler (Toronto). » » » Mons. Gerard B. Breen (Toronto). » » » Mons. Joseph Sbrocchi (Toronto). » » » Mons. James K. Stephenson (Toronto). » » 5 Mons. Modesto Peña Paz (Cienfuegos-Santa Clara). » » » Möns. Angel Pérez Várela (San Cristóbal de La Habana). » » » Mons. John Thomas Cini (Wilmington). » » » Mons. Clement P. Lemon (Wilmington). 12 » » Mons. Miklós Beer (Esztergom). » » » Mons. Matthäus Appesbacher (Salzburg). » » » Mons. Egon Katinski (Salzburg). » » » Mons. Alfred Hahn (Sankt Pölten). » » 14 Mons. Anselmo Tomasini (Bergamo). » » » Mons. Johann Andessner (Linz). » » » Mons. Josef Hörmandinger (Linz). » » » Mons. Wilhelm Zauner (Linz). » » 23 Mons. Konrad Lachenmayr (Augsburg). » » » Mons. Jan Jerzy Górny (Warmia). » » 26 Mons. Fernando Lamas Pereyra de Castro (Lausanne, Genève et Fribourg). » » » Mons. James Feeley (Wrexham). 9 settembre » Mons. Simon Fossi (Gurk). » » » Mons. José Castillo Alvarez (Madrid). » » » Mons. Antonio García del Cueto (Madrid). » » » Mons. Crescencio Gutiérrez Caridad (Madrid). » » » Mons. Luis Marcos y Fernández-Bobadilla (Madrid). » » » Mons. Salvador Muñoz Iglesias (Madrid). » » » Mons. Fernando Porras García (Madrid). 22 » » Mons. Mario Ugazio (Novara). 24 » » Mons. Renneth Enang (Abuja). » » » Mons. Matthew G. Mainar (Amarillo). » » Mons. Thomas Matthew Bennett (Columbus). » » » Mons. Anthony Borrelli (Columbus). » » » Mons. Romano Ciotola (Columbus). » » » Mons. Richard Francis Dodd (Columbus). » » » Mons. Michael Leo Donovan (Columbus). » » » Mons. John Joseph Dreese (Columbus). Diarium Romanae Curiae 24 settembre 1992. Mons. » » » Mons. » » » Mons. » Mons. » » » » Mons. » » Mons. » » » Mons. » » » » » Mons. » » Mons. » » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » » » » Mons. » » Mons. » » Mons. » » » Mons. » Mons. » » » » » Mons. » » » Mons. » Mons. » » » » Mons. 28 Mons. » » » » » Mons. » Mons. 4 ottobre » Mons. » » Paul Patrick Enke (Columbus). Charles Peter Essman (Columbus). Edward Joseph Fairchild (Columbus). Charles Joseph Foeller (Columbus). Allen Anthony Frecker (Columbus). Kenneth Francis Grimes (Columbus). James Patrick Hanley (Columbus). Edward Francis A. Healey (Columbus). Joseph Michael Hendricks (Columbus). Ralph John Huntzinger (Columbus). William Albert Joseph Johnson (Columbus). Frank Peter Lane (Columbus). William Joseph Maroon (Columbus). Edward Joseph McFarland (Columbus). Frank Joseph Meagher (Columbus). Robert Ernest Eugene Metzger (Columbus). Robert Lee Noon (Columbus). Michael Andrew Nugent (Columbus). George Joseph Schlegel (Columbus). Donald Curtis Schulz (Columbus). Francis Xavier Schweitzer (Columbus). David Vincent Sorohan (Columbus). Edward Francis Trenor (Columbus). John Vincent Wolf (Columbus). Carlos Alfonso Suárez Veintimilla (Ibarra). Patrick Dunn (Auckland). Anthony Seba (Cape Town). Donald John Coman Swan (Cape Town). Ignatius Murphy (Killaloe). Jean Kuassi Gbikpi-Benissan (Lomé). Cappellani di Sua Santità: 31 agosto » » » ». » » » » » » » » » » » » » » » » » » 4 luglio 1991. Il sac. » II sac. II sac. » II sac. » II sac. » II sac. » II sac. » II sac. » U sac. » II sac. » II sac. » II sac. 1992. II sac. Laurence Raymond Bronkiewicz (Bridgeport). John Peter Cullen (Bridgeport). Peter Paul Dora (Bridgeport). Francis George Galla (Bridgeport). Blase Michael Gintoli (Bridgeport). John Baptist Sabia (Bridgeport). Charles Waters Stubbs (Bridgeport). Edward Richard Surwilo (Bridgeport). Aniceto Villamide (Bridgeport). Kevin William Wallin (Bridgeport). Thomas James Whalen (Bridgeport). Francis Charles Wissel (Bridgeport). Jánós Radies (Györ). 1199 1200 6 » » 9 » » » » » » » 16 » » » » » » » » » » » » » 24 » » » » » » 30 4 » 5 » » » » » 8 » 12 » » » » 14 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale luglio » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » agosto » » » » » » » » » » » » » » » 1992. Il sac. Marko Forgiò (Subotica). » Il sac. JózsefMiocs (Subotica). » Il sac. Mario Careddu (Tempio-Ampurias). » Il sac. Peter Fidermák (Spis). » Il sac. Jozef Jarab (Spis). » Il sac. Michal Klucár (Spis). » Il sac. Alfonz Letanovsky (Spis). » Il sac. Michal Marek (Spis). » Il sac. Stefan Secka (Spis). » Il sac. Eduardo Ackerman Durazo (Tijuana). » Il sac. Salvador Armando Cisneros Gudiño (Tijuana). » Il sac. Angel Querubín Tinoco Ruiz (Loja). » Il sac. Gaetano Borrelli (Napoli). » Il sac. Nello Bertoldi (Orvieto-Todi). » Il sac. Alceste Corboli (Orvieto-Todi). » Il sac. Albino Ermini (Orvieto-Todi). » Il sac. Luigi Farnesi (Orvieto-Todi). » Il sac. Giuseppe Fiorini-Granieri (Orvieto-Todi). » Il sac. Italo Mattia (Orvieto-Todi). » Il sac. Carlo Taddei (Orvieto-Todi). » Il sac. Alfio Trovarelli (Orvieto-Todi). » Il sac. Fernando Valenti (Orvieto-Todi). » Il sac. Wilhelm Raith (Wien). » Il sac. Kazimierz Malinos (Wroclaw). » Il sac. Michal Olechny (Wroclaw). » Il sac. Vissanu Andrew Thanya-Anan (Bangkok). » Il sac. Luis Mariano Montemayor (Buenos Aires). » Il sac. Novatus Rugambwa (Bukoba). » Il sac. Martin Krebs (Essen). » Il sac. Gabriele Giordano Caccia (Milano). » Il sac. Vincenzo Leopoldo (Nocera Inferiore-Sarno). » Il sac. Ramón Benito Sáez Gonzálvez (Orihuela-Alicante). » Il sac. Martin Tschurtschenthaler (Innsbruck). » Il sac. Armando Guiducci (Genova). » Il sac. Albert Haringer (München und Freising). » Il sac. Marcello Rosatella (Roma). » Il sac. Otello Gentilini (Udine). » Il sac. Callisto Barbolan (Verona). » Il sac. Piergiorgio Formenti (Verona). » Il sac. Angelo Orlandi (Verona). » Il sac. Giuseppe Zenti (Verona). » Il sac. Giuseppe Fant (Belluno-Feltre). » Il sac. Stanislavs Zvadovski (Liepaja). » Il sac. Jan Krajñár (Presov). » Il sac. Jozef Tóth (Presov). » Il sac. Joäo Batista Frota (Sobral). » Il sac. Francisco Tupinambá Melo (Sobral). » Il sac. Joviniano Loiola Sampaio (Sobral). » Il sac. Franz Fischböck (Linz). Diarium Romanae Curiae 14 agosto » » » » » » » » » » 23 » » » 26 28 » » » » » » » » » » » - » 28 » » » » » » » » » » » » » » » 4 7 9 » » » » » » » 22 » » » 24 » » » » » » » 28 » » » » » » 29 » - » » » » » » » » » » » » » » 1 4 » » ottobre » » 1992. » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Il sac. Alois Hörmadinger (Linz). Il sac. Franz Huemer (Linz). Il sac. Johann Marböck (Linz). Il sac. Josef Mayr (Linz). Il sac. Ernst Pimingstorfer (Linz). Il sac. Johann Schlosser (Linz). Il sac. Johannes Hausdörfer (Köln). Il sac. Stanislaw Kozakiewicz (Warmia). Il sac. Theodor Buter (Köln). Il sac. Pasquale Ambrosi (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Pietro Bozza (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Ugo Coli (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Silvio Corgna (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Igino Damiano (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Sandro Fogli (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Gualtiero Frenguelli (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Egisto Magrini (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Giuseppe Mariani (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Ivo Mastroforti (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Renzo Palazzetti (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Gaetano Piastrini (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Antonio Ragni (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Terzilio Tufo (Perugia-Città della Pieve). Il sac. Alfred Heiermann (Essen). Il sac. Frank J. Dewane (Green Bay). Il sac. Christian Srienc (Gurk). Il sac. Johannes Walcher (Gurk). Il sac. Sergio Casalini (Roma). Il sac. Peter John Elliott (Melbourne). Il sac. Pasquale Ascione (Napoli). Il sac. John Kelly Cody (Columbus). Il sac. Joseph N. Fete (Columbus). Il sac. Stephan Joseph Moloney (Columbus). Il sac. James Leroy Tonkinson Ruef (Columbus). Il sac. Guy Joseph Fraser-Ruffell (Cape Town). Il sac. Gerald Michael Pietersen (Cape Town). Il sac. Clifford Charles Stokes (Cape Town). Il sac. Francesco Cao Minh Dung (Huê). Il sac. Dino Donati (Massa Marittima-Piombino). Il sac. Livio Fiorenzo Zeni (Massa Marittima-Piombino). Il sac. Wenceslao Barra Carmona (Valparaíso). Il sac. Oscar Cárdenas Barría (Valparaíso). Il sac. Jaime Da Fonseca Hidalgo (Valparaíso). Il sac. Fernando Grandela Ramírez (Valparaíso). Il sac. Luis Millán Escobar (Valparaíso). Il sac. Jorge Sapunar Dubravcic (Valparaíso). Il sac. Walter Zavatta (Roma). Il sac. Mario Menconi (Massa Carrara-Pontremoli). Il sac. Mario Posani (Massa Carrara-Pontremoli). 1201 1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha conferito: La Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 2 luglio 1992. Al sig. Alberto J. Vollmer (Caracas). 4 agosto » Al sig. Mario Zirilli (Genova). 28 settembre » Al sig. Robert Lichal (Austria). 29 » » A S. E. il sig. Agustín Téllez-Cruces (Messico). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 28 » 30 giugno » luglio 1992. Al sig. Adolfo Nino Cristofori (Ferrara-Comacchio). » Al sig. Alfredo Santini (Ferrara-Comacchio). 1992. Al sig. José Eugenio Salarich y Fernández de Valderrama (Spagna). » 8 agosto Al sig. Pietro Giovanni Micca (Roma). 12 » » Al sig. Carlo Noia (Civitavecchia-Tarquinia). » » 13 Al sig. Hans Deetjen (Germania). » » 20 Al sig. Paul M. Smith (Australia). » » 22 Al sig. Kemal Munawar (Indonesia). 7 settembre Al sig. Sergio Colella (Italia). » » » Al sig. Mario Esposito (Italia). » » » Al sig. Edgar Ungeheuer (Limburg). » » 9 Al sig. Nikko Niwano (Giappone). » » 29 Al sig. Selim Karaosmanoglu (Turchia). » 30 » Al sig. Saverio Petrillo (Albano). 2 ottobre » Al sig. Albert Scharf (München und Freising). La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 31 » » » » » agosto » » » » » 1991. » » » » » Al sig. Edward Joseph Behuncik (Bridgeport). Al sig. Alphonse J. Bobowick (Bridgeport). Al sig. Joseph E. Canale (Bridgeport). Al sig. William G. Maloney (Bridgeport). Al sig. Bernard E. Reidy (Bridgeport). Al sig. Chester G. Rice (Bridgeport). Diarium Romanae Curiae 5 novembre 1991. Al » » » Al » » » Al 28 giugno 1992. Al » » » Al » luglio Al 6 » Al » 24 » » Al » » » » Al » Al » » » » » Al » » » Al » » Al » » Al 30 » Al » » » » » Al » Al » » » Al 4 agosto » » » Al » » Al 12 » » » Al » » Al » » » Al 28 » Al » » » » Al Al 4 settembre » Al » » » 7 » » » » » » » » » » » » » » » » » 2 ottobre » 16 22 24 29 » Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. Gottfried Nobl (Linz). sig. Hans Matzenauer (Wien). sig. Günter Pichl (Wien). sig. Giorgio Passilongo (Ferrara-Comacchio). sig. Renato Saini (Ferrara-Comacchio). sig. Mario Olcuire (Acqui). sig. Morice Bishara Apikian (Bagdad degli Armeni). sig. Léon Khachik Terzian (Bagdad degli Armeni). sig. Mario Di Martino (Italia). sig. Luciano Meloni (Italia). sig. Gaetano Messina (Italia). sig. Marian Cieckiewicz (Krakow). sig. George P. Morse (Washington). sig. Jean-Charles Bou (Francia). sig. Antonino Cilluffo (Monreale). sig. Lorenzo Lo Monaco (Monreale). sig. Gianfranco Milillo (Monreale). sig. George A. Innih (Benin City). sig. Daniel Selo-Ojeme (Benin City). sig. Michael Desmond McGrath (Meath). sig. Johannes Farnleitner (Wien). sig. Helmut Gonsa (Wien). sig. Bruno Di Mario (Perugia-Città della Pieve). sig. Ottavio Modesti (Roma). sig. Umberto Tolaini (Roma). sig. Karl Kühne (Austria). sig. Ahmed Farouk Tawfik Wahby (Repubblica Araba d'Egitto). sig. Lucio Marsicano (Italia). sig. Alfred Edward (New York). sig. John Michael Klink (New York). sig. Miguel Mondragón Gonzalez (La Paz en la Baja Califor­ nia Sur). sig. Giovanni Marzocchi (Italia). sig. Derek Hannon (Irlanda). sig. Francesco Calabro (Milano). sig. Giorgio Grandi (Milano). sig. Marzio Manfredini (Pesaro). Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile: 31 » » agosto » » 1203 1991. Al sig. Gino J. Arconti (Bridgeport). » Al sig. Daniel L. Capozzi (Bridgeport). » Al sig. Paul Carroll (Bridgeport). 1204 31 agosto » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 15 maggio » » 22 » » » 25 giugno » » 28 » » » » » 2 luglio 6 » 17 » 18 » 30 » 4 agosto » » » » » » Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1991. Al sig. Edward C. Coyne (Bridgeport). » Al sig. John A. Croffy (Bridgeport). » Al sig. Everitt P. Dolan (Bridgeport). » Al sig. H. Bruce Dougherty (Bridgeport). » Al sig. Richard Eiston (Bridgeport). » Al sig. George A. Fasolo (Bridgeport). » AI sig. Edward J. Flynn (Bridgeport). » AI sig. Gerald J. Foye (Bridgeport). » AI sig. Louis A. Funk, Jr. (Bridgeport). » AI sig. Roger E. Gavagan (Bridgeport). » AI sig. Robert E. Gerwien (Bridgeport). » AI sig. Robert E. Ix (Bridgeport). » AI sig. Richard K. LeBlond (Bridgeport). » AI sig. Ralph J. Lo Stocco (Bridgeport). » Al sig. John J. Mann, Jr. (Bridgeport). » AI sig. Robert J. Matura (Bridgeport). » AI sig. Francis. W. McAndrews (Bridgeport). » AI sig. Jean-Paul Medor (Bridgeport). » AI sig. Anthony V. Milano (Bridgeport). » AI sig. Peter B. O'Connell (Bridgeport). » AI sig. Thomas F. O'Connor (Bridgeport). » AI sig. Frank S. Polke (Bridgeport). » AI sig. Heriberto Reyes (Bridgeport). » AI sig. James E. Rice (Bridgeport). » AI sig. Alejandro Rodríguez (Bridgeport). » Al sig. W. Patrick Ryan (Bridgeport). » AI sig. Hubert J. Schlafly (Bridgeport). » AI sig. Robert D. Scinto (Bridgeport). » AI sig. Jackson E. Spears (Bridgeport). » AI sig. Robert N. Talarico (Bridgeport). » AI sig. Mark J. Verrastro (Bridgeport). 1992. Al sig. Michele Campomaggiore (Viterbo). » Al sig. Giuseppe Ferlizzi (Viterbo). » Al sig. Walter Claeys (Gent). » AI sig. Georges Nuytinck (Gent). » Al sig. Guido Marostica (Thunder Bay). » Al sig. Guy O'Brien (Thunder Bay). » Al sig. Moreno Incerpi (Ferrara-Comacchio). » Al sig. Peter Chinwe Odili (Port Harcourt). » AI sig. Theo Chike Osanakpo (Port Harcourt). » Al sig. Hendricus Petrus Veeken (Breda). » Al sig. Michele Franzè (Roma). » Al sig. Ralph J. Dunnigan (Bismarck). » Al sig. Amelio Corti (Pitigliano-Sovana-Orbetello). » Al sig. Marcel Lagesse (Port-Louis). » Al sig. Anthony E. Anegbode (Benin City). » AI sig. Felix Esangbedo (Benin City). »* AI sig. Francis Ijewere (Benin City). » AI sig. Thomas Ikimi (Benin City). Diarium Romanae Curiae 1205 4 agosto 1992. Al sig. Julius Ndulue (Benin City). » » » Al sig. Peter C. Ofili (Benin City). » » » Al sig. Reginald Ofoegbu (Benin City). » » » Al sig. William P. Bolger (Toronto). » » » Al sig. Michael Burns (Toronto). 5 » » Al sig. Gino Perini (Chioggia). » » » Al sig. Joseph Amaturo (Miami). » » » Al sig. Jorge Azze (Miami). » » » Al sig. Michael Bevilacqua (Miami). » » » Al sig. Michael Bienes (Miami). » » » Al sig. James Camp, Sr. (Miami). » » » Al sig. Thomas Carney (Miami). » » » Al sig. Joseph Michael Fitzgerald (Miami). » » » Al sig. Patrick Fitzgerald (Miami). » » » Al sig. George Gore (Miami). » » » Al sig. John Hurtak (Miami). » » » Al sig. James Jude (Miami). » » » Al sig. Ildefonso Mas, Sr. (Miami). » » » Al sig. Joseph Schott (Miami). » » » Al sig. Donald Shula (Miami). » » » Al sig. Federico Scassa (Napoli). » » » Al sig. Alfredo Travaglioni (Napoli). » » » Al sig. Adriaan René Anne Lodewigk Norenburg (Roermond). 12 » » Al sig. Franco Alverino (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Edward Jones (Shrewsbury). » » » Al sig. Patrick Tyrrell (Shrewsbury). 26 » » Al sig. Henri Rossignoli (Lausanne, Genève et Fribourg). 28 » » Al sig. Peter B. Pearson (Cork and Ross). » ». » Al sig. Wulf E. Widegren (Svezia). » » » Al sig. Thomas P. Linehan (Westminster). » » » Al sig. Kenneth P. Roche (Westminster). 9 settembre » Al sig. Alfonso Quereda y de la Barcena (Madrid). » » » Al sig. Alejandro Fernández Pombo (Madrid). » » » Al sig. Giovanni Battista Bianchini (Venezia). » » » Al sig. Placido Manoli (Venezia). 22 » » Al sig. Sandro Itro (Italia). » » » Al sig. Alfonso Lustrino (Italia). 28 » » Al sig. William Murphy (Auckland). » » » Al sig. Alfred Petznek (Austria). » » » Al sig. Edward Rogalski (Davenport). 29 » » Al sig. Agostino Tabacchi (Milano). 2 ottobre » Al sig. Philippe Barre (Paris). » » » Al sig. Alfredo Caldari (Pesaro). » » » Al sig. Gordiano Paolini (Pesaro). » » » Al sig. Ernesto Preziosi (Pesaro). » » » Al sig. Henri Erhard (Strasbourg). » » » Al sig. Jean-Pierre Erhard (Strasbourg). » » » Al sig. Raymond Peterschmidt (Strasbourg). » » » Al sig. Gerard Michael Stothard (Westminster). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1206 La Gran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa: 8 agosto 1992. Al sig. Joseph Ee Peng Liang (Singapore). 29 settembre » Al sig. Hans-Gerd Strube (Belo Horizonte). La Commenda con Placca dell'Ordine di San Silvestro Papa: 6 14 12 » 23 2 giugno luglio agosto » » ottobre 1991. 1992. » » » » Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. Donato Moratello (Civitavecchia-Tarquinia). Mario Quagliotti (Italia). Gino Maria Coppa Solari (Pescara-Penne). Pasquale Nardone (Roma). Heinz Hürten (Eichstätt), Albrecht Conte von Rechberg und Rothenlöwen zu Hohenrechberg (München und Freising). La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa: 6 giugno » » » » » » » » » » 1991. Al sig. Michele Cantelmi (Civitavecchia-Tarquinia). » Al sig. Andrea Grillo (Civitavecchia-Tarquinia). » Al sig. Luigi Gronchi (Civitavecchia-Tarquinia). Al sig. Egidio Roccambianca (Civitavecchia-Tarquinia] » Al sig. Angelo Tauro (Civitavecchia-Tarquinia). » Al sig. Giuseppe Zingrillo (Civitavecchia-Tarquinia). » 5 novembre Al sig. Peter Wittmann (Linz). » » » Al sig. Erwin Retti (Sankt Pölten). 25 gennaio 1992. Al sig. Helmut Wynklicky (Wien). » 22 maggio Al sig. Leo Schiffelers (Liège). » 28 giugno Al sig. Liliano Cavallari (Ferrara-Comacchio). » 12 agosto Al sig. Luciano Baldi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Umberto Battilocchi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Luciano Corsi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Elio Poleggi (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Mauro Rezzoagli (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Antonio Riccetti (Civitavecchia-Tarquinia). » » » Al sig. Friedrich Lessky (Wien). » » » Al sig. Walter Ludvik (Wien). » » Al sig. Adolf Stricker (Wien). » » 23 Al sig. Tsai Wan-lin (Taipeh). » » 26 Al sig. Johann Karall (Eisenstadt). 7 settembre » Al sig. Ettore Bravi (Italia). » » » Al sig. Giuseppe Coco (Italia). » » » Al sig. Antonio Corselli (Italia). Diarium Romanae Curiae 1207 7 settembre 1992. Al sig. Gianfranco Manto. (Italia). » » » Al sig. Pietro Maroncelli (Italia). » » » Al sig. Tommaso Martucci (Italia). » » » Al sig. Paolo Tognoni (Italia). 28 » » Al sig. Engelbert Lagler (Austria). » » » Al sig. Karl Schüller (Austria). » » » Al sig. Josef Marolz (Ordinariato Militare Austria). 29 » » Al sig. Carmelo Tomeo (Milano). 2 ottobre » Al sig. Rafael Poveda y Alfonso (Bogotá). » » » Al sig. Maurizio Falcucci (Roma). » » » Al sig. Laurens Alphons Maria Vehmeijer ('s-Hertogenbosch). 4 » » Al sig. Sergio Olivieri (Roma). Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa: 6 giugno » » » » » 25 gennaio 6 luglio » 9 » 11 30 4 Ol » » » » » » » » 8 12 » » » » 13 14 » 26 » » agosto » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 1991. Al » Al » Al » Al 1992. Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al » Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Giovanni De Paolis (Civitavecchia-Tarquinia). Gianfranco Giordano (Civitavecchia-Tarquinia). Pietro Renzi (Civitavecchia-Tarquinia). Vittorio Tommasini (Civitavecchia-Tarquinia). Heinrich Gotsmy (Wien). Dino Guglielmo Mascioli (Trivento). Alfons Grajek (Röln). Ivan Chalupecky (Spis). Francesco Della Torre (Roma). Paolo Di Zenzo (Italia). Michael Ezomo (Benin City). Innocent Madu (Benin City). Philip Okhumale (Benin City). Bernard E. Osaghae (Benin City). David Osunde (Benin City). Bede J. Uku (Benin City). Gaetano Gagliano (Toronto). Wilhelmus Cornelis A. Francissen (Rotterdam). Johan Herman Maria van Nunen ('s-Hertogenbosch). Giacomo Pipino (Torino ). Lambert Anokoua (Abengourou). Fabrizio Parrulli (Civitavecchia-Tarquinia). Milvo Terramoccia (Civitavecchia-Tarquinia). Joaquim Lopes (Lisboa). Manuel Morgado da Silva (Lisboa). Hans Mathes (Wien). Angelo Pavone (Syracuse). Jacobus J. Gerardus Derckx (Roermond). Johannes Joseph Bering (Utrecht). Josef Csencsits (Eisenstadt). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale AI sig. Günter Engelbrecht (Eisenstadt). Al sig. Adolf Frümann (Eisenstadt). Al sig. Walter Goldenits (Eisenstadt). Al sig. Matthäus Vitsich (Eisenstadt). Al sig. Alfons Rudolf Ferdinand Matzke (Fulda). Al sig. Adrianus Martinus Boelen (Haarlem). Al sig. Hendricus Fredericus Hilterman (Haarlem). Al sig. Henricus Alphonsus Hoenderdos (Haarlem). Al sig. Michel Achillus Witte (Haarlem). Al sig. Giancarlo Agus (Italia). Al sig. Marcello Benazzi (Italia). Al sig. Luigi Caputo (Italia). Al sig. Giuseppe Fondi (Italia). Al sig. Carmine Nazzaro (Italia). Al sig. Amedeo Testa (Italia). Al sig. Mario Urriano (Italia). Al sig. Raimondo Verdone (Italia). Al sig. Sergio Innocenti (La Spezia-Sarzana-Brugnato). Al sig. Johann August Wouterus Wolff (Rotterdam). Al sig. Filippo Innocente Bruno (Castellaneta). Al sig. Elmar Schloter (München und Freising). Al sig. Wilhelmus Johannes Antonius Raaphorst ('s-Hertogen­ bosch). NECROLOGIO Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. José Luciano Metzinger Greff, Vescovo tit. di Autenti. Arnulfo Arcilla, Vescovo em. di Sorsogon (Filippine). José Arana Berruete, Vescovo-Prelato di Chota (Perú). Giovanni Decimo Pellegrini, Vescovo tit. di Tatilti. Giacomo Beltritti, Patriarca em. di Gerusalemme dei Latini. Bernard Meis, Arciv.-Vescovo em. di Luiza (Zaire). Patrick V. Hurley, Vescovo tit. di Naratcata. Joseph Blomjois, Vescovo em. di Mwanza (Tanzania). Richard H. Ackerman, Vescovo em. di Covington (Stati Uniti d'America). An. et vol. LXXXIV 31 Decembris 1992 (Index generalis) ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE I INDEX GENERALIS ACTORUM (AN. ET V O L . L X X X I V ) I - ACTA SUMMI PONTIFICIS ADHORTATIO APOSTOLICA POSTSYNODALIS: 658. EPISTULA APOSTOLICA: 1097. SACRUM CONSISTORIUM: 473. LITTERAE DECRETALES: 105, 561. LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DA­ TAE: 1033. ALLOCUTIONES: 15, 17, 21, 24, 26, 32, 35, 40, 43, 48, 51, 57, 61, 64, 118, 122, 125, 130, 133, 136, 141, 144, 152, 288, 293, 297, 301, 304, 306, 309, 311, 497, 501, 504, 508, 512, 574, 580, 583, 586, 588, 591, 593, 599, 602, 848, 851, 855, 860, 863, 868, 955, 959, 961, 963, 966, 969, 975, 978, 982, 1061, 1065, 1070, 1073, 1075, 1118, 1123, 1128, 1132, 1138, 1141, 1143, 1148, 1151, 1154, 1158, 1163. NUNTII GRATULATORII: 155, 911. NUNTIUS TELEGRAPHICUS: 871. CONSTITUTIONES APOSTOLICAE: 5, 108, 273, 274, 477, 478, 479, 825, 826, 937, 938, 1053, 1055, 1056, 1057, 1058, 1060. LITTERAE APOSTOLICAE: 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 109, 111, 113, 115, 117, 185, 187, 190, 192, 194, 196, 197, 198, 199, 275, 276, 277, 278, 353, 482, 484, 487, 490, 493, 496, 564, 567, 569, 570, 571, 572, 828, 830, 832, 835, 838, 940, 942, 945, 947, 949, 1112, 1115, 1117. CONVENTIO: 840. NUNTII TELEVISIFICI: 69, 70, 984, 985. NUNTII SCRIPTO DATI: 75, 156, 159, 163, 318, 321, 606, 871, 990, 994. ITINERA APOSTOLICA: 356, 360, 367, 371, 376, 383, 609, 614, 620, 626, 629, 634, 873, 878, 885, 892, 897, 903. SECRETARIA STATUS: 201, 202, 638, II - ACTA CONGREGATIONUM EPISTULAE: 283, 572. CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI: HOMILIAE: 279, 844, 951. 639, 1079. Decretum: 805. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1210 PONT. CONSILIUM DE COMMUNICATIONIBUS CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM: SOCIALIBUS: 4 4 7 . Decreta: 7 7 , 8 1 , 8 4 , 169, 1 7 1 , 174, 328, 332, 391, 396, 399, 402, 405, 518, 520, 523, 525, 529, 534, 538, 541, 647, 651, 807, 810, 815, 819, 913, 916, 924, 926, 930, 997, 999, 1005, 1007, 1011, 1 0 8 0 , 1 0 8 4 , 1 0 8 9 , 1 0 9 1 , 1166, 1168, 1 1 7 1 , 1 1 7 4 , 1 1 7 7 , 1179, 1 1 8 4 , 1188. IV ACTA TRIBUNALIUM SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRI­ BUNAL: 5 4 9 . Coetus coram S.P.: 9 3 , 3 4 0 , 6 5 6 , 8 2 4 . CONGREGATIO PRO EPISCOPIS: - PAENITENTIARIA APOSTOLICA: 9 3 5 . Decretum: 1014. Provisio Ecclesiarum: 8 9 , 179, 2 6 8 , 336, 409, 546, 1192. CONGREGATIO TIONE: 655, PRO 823, GENTIUM 933, 1015, EVANGELIZA­ V - DIARIUM ROMANAE CURIAE AUDIENTIAE SOLLEMNIORES: 9 3 , 1 8 1 , 2 7 0 , 3 4 0 , 4 6 9 , 5 5 1 , 8 2 3 , 1018, 1 0 9 5 , 1 1 9 5 . Decretum: 3 3 7 . Provisio Ecclesiarum: 9 1 , 3 3 8 , 5 4 7 , 1016. Nominationes: 9 2 , 3 3 9 , 4 1 3 , 5 4 8 , COETUS PECULIARIS PRO EUROPA SYNODUS EPISCOPORUM: 9 3 , 1 1 4 8 , 1 1 5 8 , 1 1 6 3 . COETUS CARDINALIUM DICASTERIIS ROMA­ NAE CURIAE PRAEPOSITORUM 1017. v. Pont. Consilium pro Dialogo inter Religiones. Coetus coram S. P.: 4 6 9 . SECRETARIA STATUS: III - ACTA PONT. CONSILIORUM PONT. CONSILIUM PRO DIALOGO INTER RE­ LIGIONES: 4 1 4 . Nominationes: * Necrologia: 104, 183, 2 7 1 , 3 5 2 , 4 7 1 , 5 6 0 , 6 5 6 , 8 2 4 , 9 3 6 , 1 0 3 2 , 1 0 9 6 , 1208. * Ad inquirentium commodum, haec ponitur distincta recensio: In In In In In In In In In In In In In In In In In Secretaria Status: 182, 471. Congregatione pro Doctrina Fidei: 1096. Congregatione pro Ecclesiis Orientalibus: 470, 551, 1096. Congregatione pro Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum: 183, 824. Congregatione de Causis Sanctorum: 182, 471, 1018. Congregatione pro Episcopis: 471, 824, 936. Congregatione pro Gentium Evangelizatione: 470, 471. Congregatione pro Clericis: 182, 470. Congregatione pro Institutis Vitae Consecratae et Societatibus Vitae Apostolicae: 183. Supremo Tribunali Signaturae Ap.: 94, 471, 824. Tribunali Rotae Romanae: 94, 1019. Pont. Consilio pro Familia: 936. Pont. Consilio pro Iustitia et Pace: 94, 824. Pont. Consilio « Cor Unum »: 94. Pont. Consilio de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura: 94, 470. Pont. Consilio de Apostolatu pro Valetudinis Administris: 182. Pont. Consilio de Legum Textibus Interpretandis: 936. Index generalis actorum In In In In In In In In In In In In In In In In In In 1211 Pont. Consilio pro Dialogo inter Religiones: 183. Pont. Consilio pro Dialogo cum non Credentibus: 656. Pont. Consilio pro Laicis: 936. Pont. Consilio de Cultura: 182, 470. Pont. Consilio pro Communicationibus Socialibus: 470. Pont. Commissione pro America Latina: 551. Commissione Theologica Internationali: 1096. Pont. Commissione de Sacra Archaeologia: 471, 1096. Pont. Commissione de Patrimonio Artis et Historiae conservando: 182. Administratione Patrimonii Sedis Ap.: 936, 1018. Praefectura Rerum Oeconomicarum S. Sedis: 182. Praefectura Pontificalis Domus: 656. Officio de Liturgicis celebrationibus S. P.: 471. Officio Laboris Apostolicae Sedis: 824. Bibliotheca Apostolica: 471. Civitate Vaticana: 94, 183, 936. Nuntiaturis et Delegationibus Ap.: 94, 182, 470, 471, 656, 1018, 1095, 1096. Vicariatu Urbis: 1096. Protonotarii Ap. supra numerum: 94, 341, 552, 1019, 1197. Praelati honoris causa: 95, 341, 552, 1019, 1197. Cappellani Suae Sanctitatis: 97, 344, 553, 1022, 1199. Viri Summo Pontifici astantes: 348, 1025. Ex Ordine Piano: Gran Croce: 98, 348, 556; Commenda con Placca: 348. Ex Ordine S. Gregorii Magni: Gran Croce: 99, 349, 556, 1026, 1202; Commenda con Placca: 99, 349, 556, 1026, 1202; Commenda: 99, 349, 556, 1026, 1202; Cavalierato: 100, 350, 557, 1027, 1203. Ex Ordine S. Silvestri Papae: Gran Croce: 101, 350, 1029, 1206; Commenda con Placca: 101, 351, 558, 1029, 1206; Commenda: 102, 351, 558, 1029, 1206; Cavalierato: 102, 351, 559, 1030, 1207. II INDEX DOCUMENTORUM CHRONOLOGICO ORDINE DIGESTUS I - ACTA IOANNIS PAULI PP. II I - ADHORTATIO APOSTOLICA POSTSYNODALIS 1992 Mart. 25 Ad Episcopos, Sacerdotes et Christifideles totius Catholicae Ecclesiae: de Sacerdotum formatione in aetatis nostrae rerum condicione 658 II - EPISTULA APOSTOLICA 1992 Mart. 25 Christifidelibus totius Poloniae missa una cum Litteris a Summo Pontifice manu propria subsignatis quibus ibidem novae Provinciae ecclesiasticae ac dioeceses Latini ritus conduntur necnon earundem fines aptius disponuntur 1097 III - SACRUM CONSISTORIUM 1992 Apr. 28 Consistorium ordinarium publicum Introductio Peroratio de canonizationum causis Summi Pontificis allocutio Confectio instrumenti actorum 473 474 475 476 IV - LITTERAE DECRETALES 1986 Oct. 1990 Dec. 12 « Labia sacerdotis custodiunt ». - Iosepho Mariae Tornasi Sancto­ rum honores decernuntur 9 « Venite, benedicti ». - Beatae Mariae Margaritae Dufrost de Lajemmerais viduae d'Youville Sanctorum honores decer­ nuntur 105 561 V - LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE 1992 Sept. 8 La preoccupazione. - De Pensionibus denuo ordinandis . Adnexum . . 1033 1034 VI - CONSTITUTIONES APOSTOLICAE 1991 Aug. 14 Constat praelaturam. - In Brasilia praelatura Solimöes Superio­ ris attolletur ad gradum dioecesis eodem servato nomine . . 5 Index documentorum chronologico ordine digestus » Oct. 11 » Dec. 21 » » 24 » » » » » » 1992 Ian. 4 Mart. » » » » » 30 ». Maii 16 » Iul. os » » » 25 1213 - Ex quodam seiuncto territorio archidioecesis Nampulensis, nova conditur dioecesis Nacalana appellanda 108 Quam ipsimet. - Praefectura Apostolica Mekiensis ad gradum Vicariatus Apostolici attollitur nomine nihil mutato . . . 477 Quo efficacius. - Dioeceses Kaisiadorensis ac Panevézensis ab ecclesiastica Provincia Kaunensi seiunguntur et ad Vilnensem aggregantur 273 Rerum profecto. - Ecclesiastica provincia Vilnensis comparatur et amplificatur 274 Peculiares ob rerum. - Praelatura Klaipedensis unione exstinctiva dioecesi Telsensi coniungitur 478 Efflorescentem Mexici. - Distractis territoriis a dioecesi Chilpancingensi-Chilapensi nova dioecesis erigitur Tlapensis . . . 479 Ad aptius. - In Litore Eburneo nova conditur dioecesis Yamussukroènsis nomine 825 Tantis quidem. - In Ruanda nova dioecesis conditur Ghikongoroënsis 826 Opitulante quidem. - Nova dioecesis conditur, Guvahatina scili­ cet inter Indiae fines 937 Necessitate adducti. - In Bolivia Provincia ecclesiastica conditur Cumanensis 938 Quae maiori. - In Insulis Philippinis conditur novus Vicariatus Apostolicus Baghiopolitanus 1055 Cum, ad aptius. - Dioecesis Calabocensis dividitur et nova con­ stituitur dioecesis Vallispaschalensis 1053 In Mozambicano. VII - LITTERAE APOSTOLICAE 1981 Oct. 4 1982 Oct. 3 1983 Ian. 25 1984 Febr. 19 » Apr. 14 Sept. 30 » Nov. 5 1985 Aug. 15 » Nov. eo » » 17 1987 Maii 10 1988 Sept. 3 1989 Apr. 30 - Dei famulae Claudinae Thévenet Beatorum caelitum honores decernuntur 482 « Omnis qui confitebitur ». - Venerabilibus Servis Dei Salvatori Lilli et Septem Sociis Beatorum honores decernuntur . . . 940 « Meminerint omnes ». - Venerabili Servae Dei Mariae Gabrielae Sagheddu Beatorum honores decernuntur 828 Verba illa. - Servo Dei Ioanni Mazzucconi Beatorum honores decernuntur 487 Totam fiduciam. - Venerabili Servae Dei Paulinae Mallinckrodt Beatorum honores decernuntur 830 Qui sequitur. - Venerabili Dei famulae Raphaëlae Ybarra Vi­ duae de Vilallonga, Fundatrici Congregationis, Sororum ab Angelis Custodibus, Beatorum honores decernuntur . . . 484 Christus Iesus. - Venerabili famulae Dei Angelae Guerrero Gon­ zalez, in Hispania Congregationis Sororum a Cruce Funda­ trici, Beatorum honores decernuntur 353 « Qui autem perseveraverit ». - Venerabilis Serva Dei Anuarita Nengapeta Maria Clementina in Beatorum catalogum refer­ tur 1112 « Memor esto ». - Caelitum Beatorum honores conceduntur Venerabili Dei Servo Tito Brandsma, O.Carm 490 « Gloriamur in tribulationem ». - Venerabili Servae Dei Rebeccae Ar-Rayès de Himlaya Beatorum honores decernuntur 942 « Bonus pastor ». - Venerabili Servo Dei Andreae Carolo Ferrari honores Beatorum tribuuntur 832 « Deus cordis ». - Venerabilis Dei Serva Laura Vicuña in Beato­ rum catalogum refertur 1115 Novissimam suis. - Dei famulae Victoriae Rasoamanarivo Bea­ torum honores decernuntur 493 « Nisi granum ». Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1214 » Iun. 1990 Oct. » Nov. » » » » » Dec. 1991 Apr. » » » » » Iun. » » » » » Iul. » Aug. 13 » Sept. » » » » » » » » » » » » Oct. » » 18 Venerabili Servae Dei Elisabethae Renzi Beatorum honores decernuntur 7 « Messis quidem ». - Venerabili Servo Dei Hannibali Mariae Di Francia Beatorum honores decernuntur 4 « Estote misericordes ». - Venerabili Servae Dei Mariae a Sacro Corde Iesu (Mariae Schininà) Beatorum honores decer­ nuntur » « Deus superbis ». - Venerabilis Dei Serva Martha Le Bouteiller in Beatorum catalogo recensetur » « Et nos, qui credidimus ». - Venerabili Servae Dei Ludovicae Tere­ siae de Montaignac de Chauvance Beatorum honores decer­ nuntur . 14 Si quidem cunctis. - Vietnamenses martyres illius nationis Eccle­ siarum renuntiantur Patroni 21 Haec mulier. - Venerabilis Dei Serva Clara Bosatta in Beatorum catalogum refertur » « Videbunt in quem ». - Venerabili Servae Dei Mariae Teresiae Haze Beatorum honores decernuntur » « Ignem veni ». - Venerabili Servae Dei Annuntiatae Cocchetti Beatorun honores decernuntur 2 «In caritate perpetua ». - Venerabili Servo Dei Iosepho Sebastia­ no Pelczar Beatorum honores decernuntur 5 « Ut omnes ». - Venerabili Servae Dei Boleslavae Mariae Lament Beatorum honores decernuntur 9 « O quam bonus ». - Servo Dei Raphaeli Chylinski Beatorum cae­ litum honores decernuntur 14 « Omnibus omnia ».- Venerabili Dei Servo Eduardo Iosepho Ro­ saz caelitum Beatorum tribuuntur honores « Omne, quodcumque facitis ». - Venerabilis Dei Serva Angela Sa­ lawa Beata renuntiatur 3 Quandoquidem duos. - Beata Virgo Maria, titulo « Nuestra Seño­ ra de los Remedios » invocata, Patrona caelestis Tlalnepantlanae archidioecesis confirmatur » Plus iam integrum. - Parochiale templum Sanctae Maxellendis, in urbe Caudry intra fines archidioecesis Cameracensis extans, ad Basilicae Minoris gradum evehitur . . . . . » Sancti Antiochi. - Intra fines dioecesis Ecclesiensis paroeciale templum in insulana urbe v. d. « Sant Antioco » exstans ipsique Sancto Antiocho martyri dicatum titulo Basilicae Minoris insignitur 7 Commodioribus iam. - Nuntiatura Apostolica in Albania eri­ gitur 12 Difficilius quidem. - Templum Sanctae Engratiae et Marty­ rum Caesaraugustanorum ad Basilicae Minoris gradum pro­ vehitur » Concelebrantes cum. - Beata Virgo Maria sub titulo Sancti eius Nominis Patrona Insularum Salomonicarum confirmatur . 18 Vere tamquam. - Templum Conceptioni Immaculatae Beatae Mariae Virginis dicatum, quod intra fines dioecesis Richmondiensis exstat, ad gradum Basilicae Minoris evehitur . 4 Inter sacras. - Ecclesia Deo dicata sub titulo « Sagrado Corazón de Jesús », quae in Aequatoriae urbe Quito exstat, ad Basili­ cae Minoris gradum dignitatemque evehitur 5 Antiquis iam. - Sanctuarium in urbe Derthonensi situm idem­ que Beatae Mariae Virgini dicatum, quam « Madonna della Guardia » vocant, inter Basilicas Minores refertur . . . . « Qui ad iustitiam ». - 835 109 111 113 115 117 185 187 190 192 945 564 947 194 7 8 9 10 11 12 13 196 14 Index documentorum chronologico ordine digestus » » 15 » » 18 » » 27 » Nov. 6 » » 23 » » » » » » » Dec. 16 • » » 21 1992 Ian. » » » 3 Febr. 17 » 21 Mart. 12 » » 26 » » 30 » » » » Apr. 14 Constat Sanctum Patricium. - Sanctus Patricius, episcopus, Pa­ tronus apud Deum Bostoniensis archidioecesis, in Foedera­ tis Civitatibus Americae Septemtrionalis, confirmatur . . « Quandiu fecistis ». - Venerabilis Dei Serva Paulina a Corde Iesu Agonizanti i n Beatorum catalogum refertur . . . . « Simile est regnum ». - Venerabilis Dei servus Adolfus Kolping in Beatorum catalogum refertur Inter sacras. - Paroeciale et abbatiale templum Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicatum, quod in urbe Praga exstat, ad Basilicae Minoris gradum dignitatemque evehitur 1215 197 949 567 198 Templum Beatae Mariae Virginis. — Templum Beatae Mariae Virginis cui titulus « Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », in archidioecesi Dacarensi, ad Basilicae Minoris gradum evehitur Hoc celebratum templum. - Paroeciale templum quod est in Studiorum Universitate, quae vocatur populari loquela «Notre-Dame», dioecesis Vayne Castrensis-Southbendensis et ipsum Sacratissimo Cordi Iesu dicatum ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur Gedani, in clarissima. - Paroeciale templum Sanctae Birgittae, quod Gedani intra Poloniae fines exstat, ad Basilicae Mino­ ris gradum dignitatemque evehitur Constat cathedrale. - Cathedrale templum Magnovaradinense La­ tinorum B. V. Mariae in caelum Assumptae dicatum titulo Basilicae Minoris insignitur Uritanum templum. -Cathedralis aedes Beatae Mariae Virgini in caelum Assumptae dicata et ipsa in dioecesi Uritana sita ad dignitatem Basilicae Minoris attollitur Christum crucifixum. - Templum Deo dicatum in honorem Domini Nostri Iesu Christi sub titulo «Divini Salvatoris», in loco v.d. « Ubate », in dioecesi Zipaquirensi, ad Basilicae Minoris gradum evehitur Christifideles Mexicani. - Imago Beatae Mariae Virginis titulo « Nuestra Señora del Carmen » invocatae, quae pie servatur in Sanctuario eidem dicato in Mexicana urbe « Catemaco », pretioso diademate redimiri sinitur « nomine et auctoritate Summi Pontificis » Ecclesia Dei. - Templum Deo dicatum in honorem Sancti Dalmatii martyris, in loco « Quargnento », in dioecesi Alexan­ drina Statiellorum, ad gradum Basilicae Minoris evehitur . Quo plenius confirmentur. - In Regno Suazilandiae Nuntiatura Apostolica conditur Suo iam pridem. - Delegationis Apostolicae in Regione Maris Rubri nomen mutatur in Paeninsulae Arabicae appellatio­ nem Obversatur saepe. - Imago Deiparae Virginis de Fatima, quae pie servatur in templo paroeciali Beatae Mariae Virgini, Regi­ nae Poloniae, dicato intra fines urbis Cracoviae regionis « Nowa Huta Bienczyce » appellatae, pretioso diademate redimiri sinitur « nomine et auctoritate Summi Pontificis » . Cum Nos sollicito. - Beatae Mariae Virginis de Fatima simula­ crum quod in templo servatur S. Petri Apostoli in urbe quam Wadowice vocant diademate redimitur Totius Polonicae. - Sanctus Andreas Bobola, presbyter ac mar­ tyr, Patronus renuntiatur Provinciae ecclesiasticae Varsa­ viensis 199 275 276 277 278 569 570 571 572 496 838 1056 1117 1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale » Apr. 25 » Maii 17 » Iun. 1 Artis antiquitatisque. - Paroeciale templum quod est Galatinae, Hydruntinae scilicet archidioecesis, S. Catharinae Alexandrinae dicatum, in catalogum Basilicarum Minorum re­ fertur Munere perfungens. - Venerabili Servo Dei Iosephmariae Escri­ vá de Balaguer, Sacerdoti, Fundatori Societatis Sacerdota­ lis Sanctae Crucis et Operis Dei, Beatorum honores decer­ nuntur AA firmiores. - In Republica Nauruna Nuntiatura Apostolica conditur 1057 1058 1060 V I I I - CONVENTIO 1992 Maii 20 Inter Apostolicam Sedem et Rem Publicam Litoris Eburnei: de Opere fundato ab omnibus nationibus cui nomen « Domina Nostra a Pace Yamussukroënsis » 840 IX - EPISTULAE 1991 Iul. 3 1992 Mart. 29 Generali antistitae Filiarum a Caritate, IV expleto saeculo ab ortu sanctae Ludovicae de Marillac Ad universos Ecclesiae sacerdotes adveniente feria V in Cena Domini anno MCMXCII 283 572 X - HOMILIAE 1991 Maii 19 » Oct. 27 » Nov. 17 In foro S. Petri habita I expleto saeculo a Litt. Enc. « Rerum novarum » foras datis In area Sancti Petri habita ob decretos Dei Servo Adolpho Kol­ ping Beatorum caelitum honores In Vaticana basilica habita, ob decretos Dei Servo Raphaeli Ka­ linowski Beatorum caelitum honores 279 844 951 XI - ALLOCUTIONES 1991 Apr. 4 » Apr. 5 » » » » 7 9 » » 11 » » » » » » » 12 » » » 15 » » » » » 19 Ad Patres Cardinales in extraordinario Consistorio congregatos habita Ad eos qui X L I conventui de rebus socialibus in Italia interfue­ runt Exeunte extraordinario Consistorio habita Ad Praesides episcopalium Conferentiarum Romae congregatos habita Ad academicas Auctoritates, docentes alumnosque Pontificiae Universitatis Urbanianae Ad eos qui Plenario coetui Pontificii Consilii de Spirituali Mi­ grantium atque Itinerantium Cura interfuerunt . . . . Ad quosdam Italiae episcopos limina Apostolorum visitantes . Ad eos qui conventui administratorum societatum bonis gignendis interfuerunt Ad eos qui conventui ex universa Europa de christiana catechesi tradenda interfuerunt Ad eos qui opificum conventui interfuerunt Ad eos qui conventui Rectorum Universitatum ex Europa in Urbis Studio habito interfuerunt 15 17 21 24 26 32 35 40 43 48 51 Index documentorum chronologico ordine digestus » » 22 » » » 28 29 2 » » » Maii » » 3 » » 6 » » » » » » 8 13 15 » » 18 » » » » 24 28 » Iun. 14 » » 15 » » 17 » » 20 » » » » 21 22 » » Iul. » OS » OS » » » » » » » » 14 Aug. 27 Sept. Ol » » » » » » 13 14 » » 19 » » 20 » » » » » » 21 23 26 » » 28 » » 30 Ad alumnos Romanae Universitatis seu « Studium Urbis » habita Ad exc.mum virum Patricium Aylwin Azocar, Chiliae Praesidem Ad quosdam Societatis Iesu sodales, V expleto saeculo ab ortu sancti Ignatii a Loyola Potentiae, in Italia, ad civiles Auctoritates habita A d Helvetiae episcopos limina Apostolorum visitantes . . . Ad quosdam Campaniae episcopos in visitatione sacrorum limi­ num Ad Sueciae regem Carolum X V I Gustavum et Sil viam reginam, coram admissos Ad eos qui plenario coetui Congregationis pro Doctrina Fidei interfuerunt Ad omnes Italiae episcopos simul coram admissos Fatimae in Lusitania: precatio Summi Pontificis Ad eos qui conventui de Litteris Encyclicis « Rerum novarum » interfuerunt coram admissos Ad exc.mum virum Ansgarium S. Villadolid Philippinarum Legatum Ad episcopos Thailandia* limina Apostolorum visitantes . . . Ad eos qui X I V coetui consociationis cui nomen « Caritas inter­ nationalis » interfuerunt Ad sodales Pontificiae Commissionis pro America Latina coram admissos Ad moderatores et collaboratores Stationis radiophonicae Vati­ canae Ad exc.mum virum Sieou-je Hoang, Reipublicae Sinensis in Taivania Legatum Ad exc.mum virum Mahumedem Masjed Jam'ei, Iraniae Le­ gatum Ad exc.mum virum Paulum Kaarlehto, Finlandiae Legatum . Apud Mantuam, in Italia, ad iuventam allocutio habita, IV expleto saeculo ab obitu sancti Aloisii o Gonzaga . . . . A d quosdam Italiae episcopos sacra limina visitantes . . . . Ad exc.mum virum Carolum Salmas de Gortari, Mexici Prae­ sidem Ad quosdam Italiae sacros praesules limina Apostolorum visi­ tantes Segusii, in Italia, ob decretos episcopo Eduardo Rosaz Beato­ rum caelitum honores Ad episcopos Birmaniae coram admissos Ad episcopos Angolae insulaeque S. Thomae et Principis coram admissos A d exc.mum virum Renatum Ala, Galliae Legatum . . . . Ad exc.mum virum Carolum Urrutia Aparicio, Guatimalae Legatum Ad eos qui generali capitulo Missionariorum ab Immaculato Corde B. Mariae Virginis interfuerunt Ad eos qui generali capitulo Missionariorum Combonianorum Cordis Iesu interfuerunt Ad eos qui conventui Actionis Catholicae ex Italia interfuerunt Ad eos qui generali capitulo Fratrum Minorum interfuerunt. . Ad exc.mum virum Andream Eustachium Palmer, Magnae Bri­ tanniae Legatum Ad eos qui conventui de Etica in mundo huius temporis inter­ fuerunt Ad exc.mum virum Rolandum Hugonem van Limburg Stimm, Nederlandiae Legatum 1217 57 61 64 118 122 125 130 133 136 141 144 152 288 293 297 301 304 306 309 311 497 501 504 508 512 574 580 583 586 588 593 591 599 602 848 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1218 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Oct. 4 Ad eos qui plenario coetui Pontificii Consilii pro Familia inter­ fuerunt » » Ad eos qui conventui: de Scientia et hominum cultura interfue­ runt coram admissos » 5 Ad eos qui tertio conventui ab omnibus nationibus de spirituali cura migrantium et itinerantium interfuerunt » 7 Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes » 11 Ad eos qui conventui ad fovendam in Europa congruentiam inter liberas nundinationes et hominum necessitudines in­ terfuerunt » 26 Ad quosdam Italiae episcopos sacra limina visitantes . . . . » 28 Ad exc.mum virum Desmondum Arturum McNamara, Reipu­ blicae cui nomen Sancta Lucia Legatum » 31 Ad exc.mum virum Henricum Beyens, Belgii Legatum . . . Nov. 7 Ad exc.mum virum Achiadi Achif Sjarif, Indonesiae Legatum . » 11 Ad exc.mum virum Aloisium Angelum Casati Ferro, Paraquaria© Legatum » » Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes » 14 Ad exc.mum virum Georgium Silva Cencio, Uruquariae Legatum » » Ad eos qui X X V I generali coetui organismi compendiariis litte­ ris F.A.O. nuncupati interfuerunt » 15 Ad exc.mum virum Ratu Epeli Nailatikau, Reipublicae Fisensium Insularun Legatum » » Ad eos qui conventui consociationum « Pro vita » ab omnibus nationibus interfuerunt coram admissos » 18 Ad quosdam Hispaniae episcopos limina Apostolorum visitantes » 19 Ad exc.mum virum Emmanuel Antonium Hernández Gutiérrez, Litoris Divitis Legatum . » » Ad exc.mum virum Sinth Sorasongkram, Thailandiae Legatum » 22 Ad exc.mum virum Iacobum Paz Zamora, Boliviae Legatum . . » » Ad eos qui conventui de stirpium incremento et alimentorum aequatione interfuerunt coram admissos » » Ad Siciliae episcopos coram admissos » 23 Ad eos qui conventui Romae habito de alcooli intemperantia necnon de usu perniciosorum aromatum interfuerunt. . . » » Ad alumnos et docentes Scholarum catholicarum in foro S. Petri congregatos habita » » Ad exc.mum virum Xaverium Pérez de Cuéllar, a Secretis orga­ nismi « O.N.U. » nuncupati » 25 Ad exc.mum virum Edmundum Cakpo-Toro, Benini Legatum » 26 Ad episcopos Africae Septemtrionalis coram admissos . . . . » 28 Ineunte speciali coetu pro Europa Synodi Episcoporum habita . Dec. 2 Ad exc.mum virum Terentium B. McCarthy, Australiae Legatum » 7 Ad sodales consociationis Opificum christianorum » 13 In XV et postrema Congregatione generali coetus specialis Sy­ nodi Episcoporum pro Europa » 14 Expleto speciali coetu Synodi Episcoporum pro Europa habita 851 855 860 863 868 955 959 961 963 966 969 975 978 982 1061 1065 1070 1073 1075 1118 1123 1128 1132 1138 1141 1143 1148 1151 1154 1158 1163 X I I - NUNTII GRATULATORII 1991 1992 Iul. 30 Mart. 12 Em.mo I. Hieronymo S.R.E. Diac. Card. Hamer Em.mo Ioanni Hermanno S.R.E. Presbytero Cardinali Groër, Archiepiscopo Viennensi 155 911 X I I I - NUNTIUS TELEGRAPHICUS 1991 Oct. 11 Ss.mo D.no Bartholomaeo, Constantinopolitano Patriarchae . 871 Index documentorum chronologico ordine digestus 1219 XIV - NUNTII TELEVISIFICI 1991 Mart. 29 » » 31 1992 Apr. 17 » » 19 Feria VI in Passione et Morte D.ni nostri Iesu Christi . . . . Die Paschatis missus Feria VI in Passione et Morte Domini nostri Iesu Christi . . . Die Paschatis 69 70 984 985 XV - NUNTII SCRIPTO DATI 1991 Mart. 21 » Apr. 3 » Maii 19 » » 31 » » 19 » Dec. 8 » Sept. 8 » Oct. 26 1992 Ian. 24 » Febr. 11 Ad Secretarium Generalem O.N.U, missus Muslimis missus Ob diem ad missiones fovendas Universis Europae episcopis missus Ad universos episcopos: de vita hominis tuenda Ob diem in universo mundo ad pacem fovendam dicatum missus Generali antistitae Ordinis Sanctae Birgittae missus . . . . Occasione oblata conventus ad pacem in Oriente finitimo foven­ dam exc.mis viris Georgio Bush et Michaeli Gorbatchev missi Ob diem ad communicationes sociales fovendas Occasione oblata conventus Cartagenae in Columbia habiti: de rebus oeconomicis in mundo huius temporis 75 156 159 163 318 321 606 871 990 994 XVI - ITINERA APOSTOLICA e x HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX POLONIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES 1991 Iun. 2 » » 5 » » 8 » » » » » 9 » » » Intra fines dioecesis Premisliensis habita ob decretos Dei servo Iosepho Sebastiano Pelczar Beatorum caelitum honores . . Intra fines dioecesis Bialostocensis habita, ob decretos Dei ser­ vae Boleslavae Lament Beatorum caelitum honores . . . Varsaviae, ad Reipublicae Praesidem et civiles Auctoritates habita Varsaviae, ad nationum Legatos habita Varsaviae, ob decretos Dei servo Raphaeli Chylinski Beatorum caelitum honores Ad Poloniae episcopos habita 356 360 367 371 376 383 Ex HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX BRASILIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES 1991 » » » » » Oct. 13 » » » 14 » 16 » 18 » 20 Natali in Brasilia, exeunte XII conventu Eucharistico . . . . Natali in Brasilia ad episcopos congregatos . . . . . . . Sancti Ludovici in Maragnano ad Christifideles congregatos . . Cuiabae ad autochthones habita Florianopoli ob decretos Dei servae Paulinae a Sacro Corde Iesu Beatorum caelitum honores Salvatore in Brasilia ad pueros habita 609 614 620 626 629 634 Ex HABITIS DUM SUMMUS PONTIFEX POLONIAM ET HUNGARIAM PERAGRAT DELECTAE ALLOCUTIONES 1991 Aug. 13 Cracoviae, ob decretos Dei servae Angelae Salawa Beatorum caelitum honores 873 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1220 » » 15 » » » » » 16 » » 20 » » » In area templi sanctuarii Beatae Mariae Virginis Claromontanae ad iuventam ex omnibus nationibus congregatami habita . In coenobio Claromontano ad eos qui conventui de Sacra Theo­ logia ab omnibus nationibus interfuerunt habita . . . . Strigoniae, in area metropolitam templi ad Christifideles con­ gregatos habita Budapestini, in festo sancti Stephani Hungariae regis, ad Chri­ stifideles congregatos habita Budapestini, ad Hungariae episcopos habita 878 885 892 897 903 XVII - SECRETARIA STATUS 1992 Febr. 4 » » » » Maii 26 » Oct. 2 Rescriptum ex audientia Ss.mi quo Ordinatio generalis Roma­ nae Curiae foras datur 201 Regolamento Generale delia Curia Romana 202 Rescriptum ex audientia Ss.mi quo a die I mensis Octobris a. MCMXCII certis condicionibus positis scidula nummaria pro nucleis familiarum istituitur 638 Norme per la disciplina delia concessione dell'assegno per il nucleo familiare 639 Decretum quo normae quaedam ad novam pensionum Ordina­ tionem exsequendam dantur 1079 II - ACTA CONGREGATIONUM I - CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI 1992 Iun. 6 De doctrina et usibus particularibus consociationis cui nomen « Opus Angelorum » 805 II - CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM 1991 Maii 14 RUREMUNDEN. » » » SANCTI CLAUDII » » » SENOGALLIEN. » Iul. 6 tonge » » » » » » » » » » » » » » » - De heroicis virtutibus S. D. Clarae Fey . . . . - De heroicis virtutibus S. D. Annae de Xainc- De heroicis virtutibus Ven. Mariae Crucifixae Satellico - De miraculo in causa canonizationis S. D. Angelae Salawa . . . . . . . . .. . GUADALAIAREN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Ma­ riae a Iesu Sacramentato (in saec.: Mariae Venegas de la Torre) MEDIOLANEN. - De heroicis virtutibus S. D. Ioannae Beretta nuptae Molla A L B I E N . - De heroicis virtutibus S. D. Ioannae Aemiliae de Vil­ leneuve (in relig.: Sororis Mariae) CAESARAUGUSTANA - De heroicis virtutibus S. D. Mariae Rafols . DUBLINEN. - De martyrio S. D. Dermitii O'Hurley, Archiepiscopi Casssiliensis, Margaritae Bermingham viduae Ball, Fran­ cisci Taylor viri laici et XIV Sociorum . 77 81 84 CRACOVIEN. 169 171 174 328 332 391 Index documentorum chronologico ordine digestus » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 1992 » » » » » » » » » » » - De fama sanctitatis, de heroicis virtu­ tibus necnon de cultu S. D. Ioannis Duns S c o t i . . . . . » » ROMANA ET MATRITEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Iosephmariae Escrivá de Balaguer » » SEGUSIEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Eduardi Iosephi Rosaz » VINDOBONEN. SEU VENETIARUM - De heroicis virtutibus S. D. Mar­ ci ab Aviano (in saec.: Caroli Dominici Cristofori) . . . . » » CRACOVIEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Angelae Salawa, virginis laicae » » VICENTINA - De miraculo in causa canonizationis S. D. Iosephinae Bakhita Dec. 2 1 AUGUSTODUNEN. - De miraculo in causa canonizationis B. Claudii La Colombière » » BUGELLEN. - De heroicis virtutibus S. D. Orestis Fontanella . . » » CARTHAGINEN. IN COLUMBIA. - De heroicis virtutibus S. D. Mariae Bernardae Butler (in saec.: Verenae) » » GUADALAIAREN. - De heroicis virtutibus S. D. Vincentiae a Sanc­ ta Dorothea (in saec.: Dorotheae Chávez Orozco) . . . . » » LUCEN. - De heroicis virtutibus S. D. Anitae Cantieri . . . . » » NEMAUSEN. - De heroicis virtutibus S. D. Emmanuelis d'AIzon » » PADERBORNEN. - De heroicis virtutibus S. D. Iordani Mai (in saec.: Henrici) » » PARMEN. - De heroicis virtutibus S. D. Mariae Lucretiae Zileri dal Verme (in saec.: Drusillae) » » PERUSINA SEU TRECEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Franciscae Salesiae Aviat (in saec.: Leoniae) . . . . » » ROMANA SEU FLAVIOBRIGEN. - De heroicis virtutibus S. D. Gerardi a Sancto Francisco (in saec.: Francisci Sagarduy Salazar) » » SANCTI IACOBI IN CHILE. - De heroicis virtutibus S. D. Alberti Hurtado Cruchaga » » T O K I E N S I S SEU TAURINENSIS. - De heroicis virtutibus S. D. Vin­ centii Cimatti » » TURONEN. - De heroicis virtutibus S. D. Dei Mariae Poussepin Mart. 7 BARBASTREN. - De martyrio eiusque causa S. D. Philippi a Iesu Munárriz Azcona et Quinquaginta Sociorum » » BONAËREN. SEU ORUREN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Nazariae Ignatiae March Mesa » » CRACOVIEN. - De heroicis virtutibus S. D. Mariae Faustinae Kowalska (in saec.: Helenae) » » FODIAN. - De heroicis virtutibus S. D. Genovefae De Troia . » » GUAYAQUILEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Narcissae a Iesu Martillo Moran » » GUADALAIAREN. - De martyrio S. D. Christophori Magallanes et XXIV sociorum sacerdotum dioecesanorum et virorum laicorum » » LUCIONEN. - De miraculo in causa canonizationis S. D. Mariae Ludovicae a Iesu (in saec.: Mariae Ludovicae Trichet) . . » » LUGDUNEN. - De heroicis virtutibus S. D. Ioannae Chézard de Matel » » MARACAYEN. - De heroicis virtutibus S. D. Mariae a S. Ioseph (in saec.: Laurae Evangelistae Alvarado Cardozo) » » ROMANA - De heroicis virtutibus S. D. Iosephinae Vannini (in saec.: Iudithae Adelaidis Agathae) » » TAURINEN, SEU ASMAREN. - De heroicis virtutibus S. D. Angelici a None (in saec.: Matthaei Pittavino) » » TIRASONEN. SEU PASTOPOLITANA. - De miraculo in causa canoni­ zationis S. D. Ezechielis Moreno y Díaz » » » NOLAN. SEU COLONIEN. 1221 396 399 402 405 518 520 523 525 529 534 538 541 647 651 807 810 815 819 913 916 924 926 930 997 999 1005 1007 1011 1080 1084 1089 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1222 » » Iun. » 13 - De heroicis virtutibus S. D. Ioannis Baptistae Rubino 1 0 9 1 - De miraculo in causa canonizationis S. D. Francisci Spinelli 1166 F L A V I O B R I G E N . - De miraculo in causa canonizationis S. D. Ma­ riae Iosephae a Corde Iesu (in saec.: Maria Iosepha San­ cho de Guerra) 1168 G I E N N E N . - De heroicis virtutibus S. D. Monicae a Iesu (in saec.: Basiliae Cornago Zapater) 1171 M E C H L I N I E N . - De miraculo in causa canonizationis S. D. Da­ miani de Veuster 1174 P A L E N T I N A - De miraculo in causa canonizationis S. D. Raphae­ lis Arnáiz Barón 1177 P O S N A N I E N . - De heroicis virtutibus S. D. Stanislai a Iesu Maria Papczynski 1179 SANCTI P A U L I IN B R A S I L I A - De heroicis virtutibus S. D. Antonillae a S. Michaele Archangelo (in saec.: Mariae Conceptae Farani) 1184 S E G O B R I C E N . - C A S T E L L I O N E N . - De heroicis virtutibus S. D. Mariae Teresiae González Justo (in saec.: Franciscae) . . . . 1 1 8 8 ALBEN. CREMONEN. 2 » » 13 » » » » » » » » » » » » » » » » » » III - CONGREGATIO PRO EPISCOPIS 1992 Iul. 1992 Febr. 11 TACNENSIS. - De nominis mutatione . 1014 IV - CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE - Decretum quo Episcopus pro tempore Bissagensis fit membrum Episcoporum Coetus Senegaliae-MauretaniaeCapitis Viridis-Guinaeae Bissagensis 337 BISSAGEN. 1 III - ACTA PONT. CONSILIORUM PONT. CONSILIUM DE COMMUNICATIONIBUS SOCIALIBUS 1 9 9 2 Febr. 22 De Communicationibus Socialibus vicesimo exeunte anno a pro­ mulgata Instructione Pastorali « Communio et progressio » 4 4 7 PONT. CONSILIUM PRO DIALOGO INTER RELIGIONES 1 9 9 1 Maii 19 De Evangelio nuntiando et de Dialogo inter Religiones . . . 414 IV - ACTA TRIBUNALIUM SUPREMUM SIGNATURAE APOSTOLICAE TRIBUNAL 1 9 9 0 Febr. 1 Responsio in casu particulari seu « in re peculiari » ad proposi­ tum quaesitum de statu libero nupturientium 549 PAENITENTIARIA APOSTOLICA 1 9 9 2 Iul. 1 Responsio ad propositum dubium 935 III INDICES NOMINUM I - INDEX NOMINUM PERSONARUM (OMITTUNTUR NOMINA ACTIBUS SUBSCRIPTA) (CUM PARVA CRUX t ADEST, DE NUNTIO M O R T I S A G I T U R ) A f Abadir A., 560. Abe T., 1030. Abramowicz S. W., 1020. Abresch P., 104. Acerra P., 1020. Achif Sjarif A., 963. Ackerman Durazo E., 1200. f Ackerman R. H., 1208. Actön C, 1096. Adamczyk J., 1022. Adame Rosales Romanus, (Ven.): v. Magallanes Christophorus. Adams G., 346. Adanti A., 1030. Adobati C., 1029. Adoukonou B., 1096. Aglione L., 1028. Agostini D., 100. Agostini F., 343. Agovino A., 350. Agre B., 548. Aguer H., 269. Águila Zepeda I., 1198. Aguilar Rodericus, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Agus G., 1208. Agustoni G., Card., 471, 936. Akel S., 1027. Ala R., 580. Alarcón Infante J. A., 344. Alaribe I. I., 1023. Alati A., 102. Albacete L., 95. Alberio F., 558. Albert R. J., 96. Albieri M., 100. Albrecht A., 552. Alejan W. V., 96. t Alemán M. A., 352. Alessandri F., 560. Aliam H., 559. Allerhand J., 102. Alleyne E. D., 344. Aloigi G., 554. Aloisius Gonzaga (S.), 311. Altafulla Muñoz J., 95. Altarocca A., 1030. Altieri P., 1024. Alvarado Cardozo Laura Evangelista (Ven.): v. Maria a S. Ioseph. Alvarez Mendoza Iulius, (Ven.): v. Magallanes Christophorus. Alverino F., 1205. Alves Rodrigues W., 347. Alzon Emmanuel d' (Ven.), 541. Amadei R., 89. Amaglio V., 1030. Amann R., 553. Amaratunga J. A. E., 551. Amato A., 349. Amaturo J., 1205. Ambaum J., 1096. Ambrosi P., 1201. Amendolagine R., 345. Amorós Hernández Iose­ phus Maria (Ven.): v. Munárriz Azcona pus a Iesu. Philip­ Amy P. L., 343. Andessner J., 1198. Andrade Franco J. L., 95. Andream G., 554. Andreucci C., 1030. Anegbode A. E., 1204. Angel C. A., 1192. Angela Guerrero Gonzalez (B.), 353. Angelicus a None (in saec.: Matthaeus Pittavino) (Ven.), 1084. Angelini F., Card., 551. Angeloni D. S. G., 347. Angelucci A., 349, 557. Angioni M., 101. Angioni F., 1019. Anneser S., 1198. Annovi R., 1024. Anokoua L., 1207. Antiliei E., 558. Antiochus (S.), 9. Antonilla a S. Michaele Ar­ changelo (in saec.: Maria Concepta Farani) (Ven.), 1184. t Aparicio y Quintanilla P. A., 1032. Appesbacher M., 1198. Applegate B. C, 1197. Aquilini R., 559. Ar-Rayès de Himlaya Re­ becca (B.), 942. f Arana Berruete J., 1208. Araújo J. M. de, 347. Araújo Filho A. de, 1025. Araújo Sales E. de, Card., 182. Archambault H. N., 341. f Arcilla A., 1208. Arconti G. J., 1203. Ardura B., 182. Arinze F., Card., 340, 470. Aristoteles, 55. 1224 Acta Arnáiz Barón Raphael (Ven.), 1177. Arnold P., 1028. Arpiño R., 345. Arroyo I. A., 345. Artese V., 557. Artigas M., 656. Arts A., 1023. Artusi C, 1021. As A. van, 559. Ascheri A., 100. Ascione P., 1201. Ascoli F., 560. Asp-Johnsson K., 99. Assenmacher G., 555. f Assi E., 1032. Astigarraga Lizarralde I. A., 338. Astolfi A., 97. Atienza González J., 348. Atoyebi A.-M., 548. Aucoin R. H., 553. Augustine M., 547. Aumônier A., 1026. Auza B., 1025. Aviano Marcus ab (Cristofori Carolus Dominicus) (Ven.), 405. Aviat Francisca Salesia (in saec.: Leonia) (Ven.), 807. Avwejewu Tokpen A., 555. Awakim J. A., 1027. Awanakak R., 103. Axtmann H., 1020. Aylwin Azocar P., 61. Aziz Berzi N., 557. Azmy Elkattan I., 1195. Azzarone G., 1029. Azze J., 1205. f Azzolini A. F., 1032. B Babini I., 90. Bachmair T., 1022. Backis A. J., 179, 470. Badia Mateu Iosephus Ma­ ria (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Azcona Philippus a Iesu. Badih Bassilli Yassa S., 557. Badowski M., 1023. Bahjat Marrow C, 1027. Baielli U., 351. Baixeras Berenguer Ioan­ nes (Ven.): v. Munárriz Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Bajda J., 1025. Bajer J., 98. Bakhita Iosephina (Ven.), 520. Bakos S., 1019. Balan S., 554. Balani F., 345. Balas A. um, 1015. Balatti A., 96. Baldi L., 1206. Baldini N., 1027. Baldisseri L., 180, 182. Baldji O. Ohannès, (B.): v. Lilli Salvator. Baldocci G., 1195. Balima T. S., 93. Balquiedia L. D., 1020. Bam'ba Gongoa M., 91. Bancroft Clarke W., 1028. Bandettini M., 1027. Bandrés Jiménez Xaverius Aloisius (Ven.): v. Mu­ nárriz Azcona a Iesu. Philippus Bani J. A., 1026. Bannan T. J., 350. Baracco G. L., 1023. Barbaresi D., 553. Barbieri C, 558. Barbolan C, 1200. f Barbosa Accioly P. D. L, 560. Barket F., 557. Barnas J. H. M., 1032. Barnes G. R., 268. Barnich T., 350. Barra Carmona W., 1201. Barre P., 1205. Barrett Armstrong T., 1198. Bartholomaeus, Constanti­ nopolitanus Patriarcha, 871. Bartocci L., 558. Bartocci A., 1027. Bartolini N., 559. Bartolini R., 1019. Bartoszewski C, 1024. Baruffa A., 471. Baruta M., 342. Bascompte Barlabé A., 1026. Bastogi A., 1019. Bataille de Stappens de Nieuvenhove M. H., 351. Bathersby I. A., 89. Bathish K., 1019. Batis Aloisius, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Batson J. R., 95. Battilocchi U., 1206. Battini L., 558. Battistessa A., 1027. Battistoni E., 102. Bausone G., 1029. Bawa Salka J., 556. Bax H.-J., 560. Bazzichi E., 1030. Beattie H., 342. Beattie J. T., 95. Bebber O., 180. Bechtold O., 1019. Beckers A., 1028. Beckers G. J., 559. Bedetti E., 97. Beeby C. D., 1195. Beer M., 1198. Beghin L., 103. Behuncik E. J., 1202. Bekedam H. E. J., 102. Bell C. F., 343. Bellazzi P., 552. Beltran E. L, 1194. f Beltritti G., 1208. Benavente Mateos C, 180. Benazzi M., 1208. Benegiamo M., 558. Benestad T. J., 344. Benner H. F., 1027. Bennett T. M., 1198. Berardi V., 100. Berardi U., 345. Berardozzi G., 349. Beretta (Molla) I. (Ven.), 174. Beretta G., 556. Berg F. von de, 1025. Bergamini A., 1021. Bergeron Jr. S. W., 1028. Bergoglio G., 547. Bergonzini A. G., 89. Bergquist L. J. T., 98. Bergson H., 52. Berisha S., 551. Berk W. van, 559. f Berlier H., 1032. Bermingham Margarita vid. Ball (Ven.), 391. Bernacchia C, 350. Bernal Baena S., 341. Bernardi V., 101. Bernardini A., 1018. Bernardinus Senensis (S.), 15. Bernasconi F., 554. Bernassola A., 349. Bertani D., 103. Berti U., 1197. Bertoldi N., 1200. Bertoldo H., 1192. Bertone T., 182. Beslay E., 557. Betori G., 346. Bettelli G., 558. Bever H. P. M. van, 349. Bevilacqua A., Card., 94. Bevilacqua M., 1205. Beving J. J., 1207. Beyens H., 961. Biagioli T., 554. Bianchi G., 471. Bianchi P., 97. Bianchini I. I., 409. Bianchini G. B., 1205. Biancone C, 1031. Biebel W. E., 346. Bielanski J. M., 97. Bienes M., 1205. Bierbauer J., 1024. Biffi G., Card., 182. Biffi F., 1019. Biggelaar H. B. van den, 1029. Biggio P., 470. Bilotto L., 1022. Binkowski G., 1024. Birgitta (S.), 606. Bisceglia C, 101. Bisconti F., 1096. Biselli E., 1021. Bishara Apikian M., 1203. Biturro J. L., 553. Bizzo Granja C, 1026. Blanchet B., 1192. Blanchi M. A., 553. Blasco Juan Iosephus Ma­ ria (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Blazquez Perez R., 655. f Blomjois J., 1208. Bobowick A. J., 1202. Boccaccio S., 409. Boccanera A., 102. Boccardo R., 936. f Boccella G. E., 560. Boehler E. F., 1198. Boelen A. M., 1208. Bogliari M., 554. BoisvertR., 1198. f Bolanos Quesada E., 472. Boles I. P., 412. Index nominum personarum 1225 Boleslava M. Lament (B.), 360. Bolger W. P., 1205. f Brizgys V., 472. Briziarelli G., 1019. Broin G.P.O., 93. Brojanigo E., 560. Bronkiewicz L. R., 1199. Brown D. L., 1197. Brown R., 342. Brown R. L., 1020. Bruce Dougherty H., 1204. Brugger R. L., 343. Brugues J.-L., 1096. Brunet-Lecomte R., 558. Bruni R., 552. Brunkan W. E., 96. Brunner N., 553. Bruno F. I., 1208. Bruno M., 345. Bruskewitz F. W., 409. Bryla J., 97. Bsereni N., 350. Buccolini A. A., 934. Buchberger F., 103. Buchs R., 1029. Buda A., 1024. Bolle A., 552. Böller H., 559. Bologni G., 554. Bolzano R., 1031. Bonczewski W. D., 347. f Bonfiglioli G., 1096. Bonfils I., 1194. Bongianino A., 15. Bongiorno G., 560. Bonink J. T. M., 1031. Bonivento C, 338. Bonola R., 345. Book A. J., 343. Bootkoski P. G., 96. Bordin G., 1019. Bordoni M., 1096. Borig R., 554. Borin P., 102. Borletti S., 1027. Borrelli A., 1198. Borrelli G., 1200. f Bortignon G., 471. Bortoletto Cavallin A., 336. Borzone L., 1198. Bosatta Clara (B.), 185. Boschin R., 349. Boselli L., 1029. Bou J.-C, 1203. Bouchaud C, 471. Bouquier E., Í197. Bourgeois A., 1028. Boyle H. N., 342. Bozza P., 1201. Brady J. B., 95. Brady R. J., 1021. Brandetti R., 99. Brandt L. E., 343. Braterschofsky M., 1031. Bravi E., 1206. Bredice R. F., 268. Breen G. B., 1198. Breganret Pujol Iosephus (Ven.): v. Munárriz Azco­ Buda J., 1197. Budyn S., 1022. Bueche J. V., 1028. Buechlein D. M., 934. Buil Lalueza Emmanuel (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Bulaitis G., 1018. Bulzomi F., 350. Bunny J. M., 343. Buoncristiani A., 343. Burns G. T., 1020. Burns M., 1205. Burton R. W., 95. Buscemi M., 557. Buschmann J., 1023. Bush G., 871. Bussek R., 557. Buter T., 1201. Butkevicius A., 469. Butler M. B. (in saec.: Ve­ ronae) (Ven.), 529. Buttinelli O., 1197. Buxakowski J., 1019. Buzzonetti G., 100. Byszkiewicz J., 98. na Philippus a Iesu. Brehm R., 1028. Brennan P. J., 350. Briancesco E., 553. Briceño R. M. F.-C, 1022. Bride T. R., 341. Briega Morales Raphaël (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Brighi P., 1024. C * Cabezas Aristizábal 547. Cabrini G., 556. A., 1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Caccia G. G., 1200. Cacciami G., 1024. Cadavid Gutiérrez J. I., 552. Cadieux V., 338. Capko-Toro E., 1141. Calabro C, 558. Calabro F., 1203. Caldari A., 1205. Caldas Magalhaes E. A., 5, 6. Caifa M., 93. Calimé P., 345. Callaghan B. B., 1029. Caloca Augustinus, (Ven.). v. Magallanes Christopho­ rus. Calori C, 97. Calvo Calvo Antolinus Ma­ ria (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Calvo Martínez Sebastia­ nus (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Camino-Saracho J. M. L., 1025. Camisasca M., 345, 553. Camp J., Sr., 1205. Campen J. F. van, 556. Campitelli G., 555. Campman P., 1030. Campomaggiore M., 1028, 1204. Campuzano Rodríguez G., 344. Canale J. E., 1202. Canavy E., 103. Canesso G., 100. Canindé Palhano F., 554. Canino G., 349. Cañizares Llovera A., 336. Cañonero A., 347. Canova P., 1020. Cantan A., 1020. Cantelmi M., 1206. Cantieri Anita (Ven.), 538. Canzian B., 102. Cao Minh Dung F., 1201. Capdevila Miró Thomas (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Capocasale M., 103. Capotondi G., 555. t Capozi D. L. , 183. Capozzi D. L. 1203. Cappotti A., 346. Caprio G., Card., 1018. Caputo L., 1208. Capuzzi R., 350. Carapelli S., 1020. Caratelli A., 103. Cárdenas Monge A., 556. Cárdenas Barría O., 1201. Cardinale M., 1029. Carduccini U., 346. Careddu M., 1200. Carelli R. J., 344. Carlacci F., 1022. Carloni F. M., 350. Carmody E., 409. Carney T., 1205. Carnicelli S., 1027. Carnogursky J., 469. Carraro F. R., 470. Carriquiry G., 94, 552. Carroll A. M., 343. f Carroll J. A., 352. Carroll P., 553. Carroll P., 1203. Caruso N., 1025. Carvalho Botelho J. T. de, 1197. Casadei E., 1024. Casadevall Puig Stephanus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Casalini S., 1201. Casati Ferro A. A., 966. Casella P., 97. Casolaro F., 1027. Cassese A., 346. Cassidy M. J. V., 342. Cassin A. J., 95. Cassone A., 412. Castagnola A., 1027. Castaldini P., 351. Castán Messeguer Franci­ scus (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Castellani L., 341. Castignani C, 559. Castillo Alvarez J., 1198. Castillo Lara R. J., Card., 824. Castro J. M. de, 347. Castro Castro R., 1022. Casu N., 103. Cattafesta G., 96. Cavallari L., 1206. Cavanagh Patricius (Ven.): v. 0'Hurley Dermitius. Cavazzoli S., 1031. Cavicchioli E., 347. Cawcut R. M., 1016. Cawley B., 1026. Cazabon A., 336. Ceccarelli V., 349. Ceccoli E., 181. Cecere T., 101. Ceirano G., 1018. Celata P. L., 824. Celoro Parascandolo G., 1026. Celsi S., 1030. Celzo J. R., 1024. Centemeri A., 1022. Centra G., 95. Cenzon C, 1017. Cerda Bustamante M. A. de la, 1195. Ceri L., 346. Cerone B., 103. Cervos-Navarro J., 349. Cesaretti P., 102. Cesari O., 1027. Cesarini D., 346. Cesbron C, 343. Chalupecky I. , 1207. Chapelle G. de la, 349. Chappin M., 182. Charrier P., 102. Chávez Orozco D.: v. Vincentia a Sancta Dorothea. Cheevers Eduardus (Ven.): v. 0'Hurley Dermitius. Chehiguian A., 1028. f Chertés. G., 271. Chestle B., 471. Chézard de Matel Ioanna (Ven.), 1007. Chidgey G., 342. Chierici E., 559. Chike Osanakpo T., 1204. f Chimy J. L, 1032. Chinwe Odili P., 1204. Chirivás Lacambra Grego­ rius (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Chrapek I., 411. Christman B. E., 553. Christoyannis G., 340. Chukwuemeka Oranika G., 351. Chylinski Raphael M. (B.), 376, 564. Ciacci Q., 352. Ciamei A., 345. Cicchetti A., 348. Çichy S., 1019. Cieckiewicz M., 1203. Ciesielski S., 343. Cilluffo A., 1203. Cimatti Vincentius (Ven.), 819. Cini J. T., 1198. Cinque G., 1197. Cioni G., 103. Ciotola R., 1198. Cipolloni D., 553. Cisneros Gudiño S. A., 1200. Cito Filomarino di Rocca d'Aspro C, 348. Cizek R. W., 96. Claes W., 1196. Claeys W., 1029, 1204. Clancy J. T., 342. Clara Assisiensis (S.), 87. Claris Vilaregut Venceslaus Maria (Ven.): v. Munár­ riz Azcona Iesu. Philippus a Clarizio F., 345. Claro Valdés R., 1030. Claudius La Colombière (B.), 470. Clementi M., 351. Clemenz A., 1031. Cobo Cobo V. H., 341. Cocchetti Annuntiata (B.), 190. Coeco A., 345. Coco G., 1206. Codina Milla Eusebius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Codinachs Tuneu Ioannes (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Cogoni I., 10. Cohan R. W., 346. Colantonio R., 1096. Colella S., 99, 1202. Coli U., 1201. Collette R. E., 344. Collins B. G., 96. Collins Dominicus (Ven.): v. 0'Hurley Der mitius. Colloca M., 558. Collor De Mello F., 93. Colombaro E., 555. Colombo A., 556. Colombo E., 102. f Colombo G., Card., 560. Colombo G., 1096. Colombo O., 98. Coluccia F., 554. Coman Swan D. J., 1199. Index nominum personarum 1227 Condé E., 1027. Condón R., 343. Conforti R., 557. Connell J., 559. Connolly V., 1020. Consigli D., 351. Conte A., 350. Conti F., 558. Conti M., 1018. Conti-Proietto M., 345. Contreras Molina C, 655. Conway M. J., 341. Copland J. F., 342. Coppa Solari G. M., 1206. Corbisiero A., 554. Corboli A., 1200. Corbon J., 1096. Corgna S., 1201. Corigliano R., 560. Corley D. M., 341. t Cormans M. C, 560. Cornago Zapater Basilia (Ven.) v. Monica a Iesu, 1171. Cornelis van der Geld A. M., 100. Cornelissen A. P., 559. Corral Arredondo I. A., 933. Correa Matthaeus, (Ven.). Croffy J. A., 1204. Cronin D. A., 90. Cruz Atilanus, (Ven.), v. v. Magallanes Christopho­ rus. Corripio Ahumada E., Card., 182. Corselli A., 1206. Corsi L., 1206. Corti A., 1204. Cosentino A., 347. Cossiga C, 1028. Cossiga F., 469. Costantini E., 351. Costantini F., 97. Coste R., 1021. Cottier G. M., 1196. Couri S. E., 557. Cousineau R. D., 343. Cousins D. A., 341. Couto Oliveira A. do, 936. Covelli G., 97. Cox C, 1025. Coyne E. C, 1204. Cremascoli G., 99. Cremens F. H. M., 103. Cremonte Pastorello di Cornour A., 348. Cristofori A. N., 1202. Crociani F. G., 349. Magallanes rus. Christopho­ Cruzado C. F., 1030. Csanád B., 97. Csencsits J., 1207. Csiszér A., 1019. Csordas E. M., 97. Culej M., 180. CuUen J. P., 1199. f Cunha Marelim L. G. da, 183. Cunill Padrós Petrus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Curtin B. A., 1027. Curiis Schulz D., 1199. Cybula F., 1025. Czerwick S., 552. Czirják A., 1022. D D'Andrea S., 351. D'Anna G. P., 345. D'Antuono C, 103. D'Arcy M., 276. D'Arrigo S., 553. D'Auria E., 1026. D'Cruz Parisavila A., 1023. D'Errico G., 350. D'Oriano P., 1028. D'Orsi D., 1031. D'Ottavi F., 556. Da Fonseca Hidalgo J., 1201. Dadda G., 99. Dahdah R., 99. Dai J. P., 343. Dalmau Rosich Antonius Maria (Ven.): v. Muná­ rriz Azcona Philippus a Iesu. Dam F. A. van, 559. Damayo M. M., 345. Damiano L, 1201. Damonte D., 1020. Danesi R., 558. f Danglmayr A., 1032. Daniel A., 96. Daniel P. P., 100. Daniele A., 102. Daniso vic A., 346. Dantas Barreto A., 1024. 1228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Dardozzi R., 97. Darío P. C, 98. Dattrino L., 348. David O. David, (B.): v. Lilli Salvator. Daviet C, 1026. Dávila Uzcátegui R. A., 655. Davini M., 1030. Davis W.F., 95. Dawson J. D., 96. Daza Osorio L., 555. De Andrea G., 824. De Angelis N., 546. De Beer E., 1027. De Brandt E., 556. De Giorgio R. J., 1026. De Gregorio D., 99. De Marchis C, 102. De Maron A., 1021. De Paolis G., 1207. De Roia E., 555. De Saeger J., 99. De Santis M., 341. De Santis R., 1030. De Sario A., 1030. De Simone P., 347. De Troia Genovefa (Ven.), 930. Deák L. Z., 104. DeBlieu J. D. , 1026. Deery L. A., 344. Deetjen H., 1202. Degano G., 1031. Del Pino E., 1025. Delanglade M., 101. Delaporte I., 8. Delfino F., 1026. Deliman I., 554. Delia Porta A., 345. Della Torre F., 1207. Deltuva A., 347. Dembowski B., 411. Deng Majac R., 1017. Dénomme G. E., 344. Derckx J. J. G., 1207. Derriks P., 352. Desfarges A., 1028. Deshayes F., 560. Deskur A. M., Card., 87. Desmond McGrath M., 1203. Detter T., 558. Devera E. T., 352. Devine P. J., 343. Dewane F., 1201. Di Carlo V., 560. Di Felice F., 471. Di Franco A., 557. Di Giacomo F., 1197. Di Giammaria L., 558. Di Giorgio G., 1029. Di Giorgio P. L., 100. Di Giuseppe A., 1027. Di Lolli G., 345. Di Maio C. V., 345. Di Mario B., 1203. Di Marco G., 560. Di Martino M., 1203. Di Mauro V., 346. Di Michele A., 102. Di Pietrantonio L., 100. Di Teccia Farina M., 182. Di Zenzo P., 1207. Díaz Mercado S., 1023. Díaz Nosti Ioannes (Ven.): v. Munárriz Azcona Phi­ lippus a Iesu. Dieci E., 546. Diedrich A., 554. Dijk A. J. A. van, 1030. Dillard R. J., 95. Dillenburg J. E., 1025. Dillon E. J., 1021. Dimbalac O. Wartawar, (B.): v. Lilli Salvator. Dimino I. T., 90. f DingmanM. J., 271. f Dinkelborg E., 183. Dionisio y Villanueva A., 352. Dios I., 1019. Dip Ramé G., 1021. Distler W., 1031. Dlubacz T., 555. Dobrzanski S., 552. Dodd R. F., 1198. Dolan E. P., 1204. Dolan G., 96. Domin R., 268. Dominici T., 559. Donati D., 1201. Donge Hemed S., 99. Donisi C, 554. Donnelly J. D., 341. Donovan M. L., 1198. Doody T. F., 344. Doorne M. P. J. H. van, 557. Dora P. P., 1199. Doré J., 1096. Doth de Oliveira I., 90. Doury P., 1028. Dreese J. J., 1198. Dries J. B. M. van den, 1031. Driscoll T. J., 1197. Drury J., 342. t Drury T. J., 936. Duca D., 553. Ducei P. D., 103. Duelos Y., 1029. Ducos Jr. F. J., 100. Duda M., 98. Dudziñski W., 341. Duffus J. D., 94. Dufour C. H., 96. Dugald Baird J., 1023. Dullard J. A., 96. Dulles A., 1096. DunnP., 1199. Dunnigan R. J., 1204. Duns Scotus Ioannes (Ven.), 396. Dupuis L. J., 350. Duraô Barroso J., 270. Durkin T. E., 1028. Duval A. F., 350. Dwyer B. E., 1027. Dwyer H. W., 1028. Dwyer J. C, 350. Dyer J. J., 344. Dziasek J., 98. E East R. G., 95. Echarri Vique Ioannes (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Eckstein F., 102. Eduardus Iosephus Rosaz (B.), 947. Edward A., 1203. Edyvean W. J., 552. Ee Peng Liang J., 1206. Efanga Archibong M., 101. Effiom V., 103. Egbulefu J., 656. Egger G, 552. Eigl F., 1029. Einaudi G., 340. Eisert M. P., 350. Ekeng E., 103. Eick G. W. J. van, 560. Eliasinski A., 1031. Eliasson J., 551. ElliottP. J., 1201. Ellois Jr. E. R., 1028. Elston R., 1204. Eltsin B., 93. Enang R., 1198. Engelbrecht G., 1208. Engin Lütem Ö., 340. English W. J., 95. Engratia (S.), 11. Engstrom O., 98. Enke P. P., 1199. Enzler J. J., 95. Epeli Nailatikau R., 982. Ercolani A., 345. Erhard H., 1205. Erhard J.P., 1205. Ermini A., 1200. Ernst J., 1021. Eros L., 1019. Errázuriz Ossa F. J., 94. Ersoy Y., 1027. Esangbedo F., 1204. Escalante Várela L. V., 1021. Escalé Binefa Aloisius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Escrivá de Balaguer Iosephmaria (Ven.), 399. Espinoza Marín P. M., 555. Esposito M., 1202. Esposito V., 1028. Esqueda Petrus, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Esquivel Kohenque H., 1193. Essex D. S., 95. Essman C. P., 1199. Esterka P., 553. Estermann A., 1026. Etchegaray R., Card., 340, 551, 824. Etienne Cellérier H. E., 97. Ezechiel Moreno y Díaz (B.), 470, 1089. Ezenwenyi E., 103. Ezenwoke Ahunanya T., 1023. Ezomo M., 1207. F Fabbi O., 558. Fabretti P., 1027. Faenzi P., 1020. FairchildE. J., 1199. Faivre I., 546. Falcucci M., 1207. Falez g., 1195. Index nominum personarum 1229 Falgarona Vilanova Iaco­ bus (Ven.): v. Munárriz Figueroa Plazas M. R., 1021. Filipaj S., 1197. Filippucci L., 346. Finello G., 352. Fiore E. M., 94. Fiorini-Granieri G., 1200. Firmstone A. S., 103. Fischböck F., 1200. Fischer F., 1022. Fitzek J., 99. Fitzgerald J. M., 1197, 1205. Fitzgerald J. T., 344. Fitzgerald M. L., 94, 183, 656. Fitzgerald P., 1205. Fitzgibbon E. I., 91. Fletcher P., 349. Floek H., 351. Flores Santana I. A., 934. Flores A., 99. Flores Iosephus Isabel, (Ven.): v. Magallanes Azcona Philippus a Iesu. Fallón J. T., 341. Famiglietti T., 606. f Fan Xuejan P. I., 472. Fanelli A., 1019. Fanelli R., 103. Fani Chakaipa P., 471. Fant G., 1200. Farani Maria Concepta (Ven.): v. Antonilla a S. Michaele Archangelo raone C, 1030. Fa­ Faria G. M. de, 554. Faria M. P. de, 347. Farina di Teccia M. F., 341. Famedi S., 1024. Farnesi L., 1200-.Farnleitner J., 1203. Fasolo G. A., 1204. Fato L., 352. Fattori L. O, 556. Faure González Paneque F., 557. Favagrossa O, 560. Favale A., 96. Favara G., 98. Febres-Cordero Briceño R. M., 1022. Fedullo G., 1031. Feeley J., 1198. Feldhoff N., 1019. Ferlizzi G., 1028, 1204. Fernandez J. A., 93. f Fernandez J. M., 271. Fernández Pombo A., 1205. Ferone E., 342. Ferra y Gisbert J. de, 1030. Ferrari Andreas Carolus (B.), 832. Ferrer Alcubierre S., 553. Ferrerò R. L., 342. Ferro F., 347. t Ferro G., 471. Fete J. N., 1201. Fey Clara (Ven.), 77. Fiamenghi J. M., 348. Ficarra B. J., 349. Fidelus B., 97. Fidermák P., 1200. Field R. W., 343. Figuero Beltrán Iosephus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Christophorus. Flores Margaritus, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Flores P. F., 1192. Florio G., 104. Florio M. J., 342. Flynn E. J., 1204. Fodor J., 1020. Foeller C. J., 1199. Fogli S., 1201. Fokcinski H., 471. Fokin V. P., 469. Folcik I., 347. Foley D. F., 342. Foley D. J., 1197. Foley J., 934. Folliard J. P., 343. Fondi G., 1208. Fontanella O. (Ven.), 525. Forgiò M., 1200. Formenti P., 1200. Fornasiero A., 557. Forte B., 656. f Forzoni A., 104. Fossi S., 1198. Fouad Tabet P., 94. Fougère V., 90. Fowerbaugh F. R., 344. Fox J. F., 936. Fox M. D., 1020. Fox Napier V., 1016. Foye G. J., 1204. 1230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Fragnelli P., 346. Franca Miranda de M., 1096. Franchin A., 101. Franciscus Assisiensis (S.), 86, 87. Francissen W. C. A., 1207. Franco A., 412. Franco A., 470. Franklin D. A., 1016. fFranz J. B., 824. Franzè M., 1204. Fraser-Pvuffell G. J., 1201. Frassia R. A., 269. ' Fratalocchi F., 1031. Fratini G., 559. Frecker A. A., 1199. Freites Romero P., 470. Frenguelli G., 1201. Fridxiksson G. J., 101. Frijters J. P. J., 1031. Frittella A., 351. Fröhlich K., 1020. Frossard A. E . , 552. Frota J. B., 1200. Fruchaud L., 934. Frümann A., 1208. Funk, Jr. L. A., 1204. Funke R. P., 96. Fumo C, 470. Fusaroli V., 1019. G Gackowski S. A., 98, 346. Gadarowski B. A., 1020. Gadecki S., 268. Gado Nasko M., 349. Gaetano Ginés C. A. de, 342. Gagliano G., 1207. Gagnon E . , Card., 183, 824. Gaiero S., 1026. Galang S., 823. Galante I. A. 1192. Galbiati E . , 94. Galimberti di Vietri P. J., 182. Galla F. G., 1199. Gallagher H., 342. Gallo G., 1023. Galván David, (Ven.): v. ( Magallanes rus. Christopho­ Gambardella G., 554. Gandolfo G. B., 1024. Ganev S., 181. Gantin B., Card., 824. Garabedian A., 1028. García Bernal Petrus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. García del Cueto A., 1198. Garcia Gaseo Vicente A., 934. García Gil E. a Iesu, 934. García González R., 179. García Paredes A., 1020. García Pinzón A., 95. Garcia Quesada A., 656. f Garcia Rodríguez A. A., 104. Garcia-Santacruz I., 412. Gardini F., 351. Garland I. H., 1192. Garlato P., 179. Garmendía E . , 553. Garrison D., 1027. Gasmagas B., 1017. Gaspari A. L., 99. Gasparini U., 555. Gasparini Cedrón L., 1025. Gasparri P., 345. Gasparri P., 558. Gatti G., 97. Gatti L., 553. Gautier J., 343. Gavagan R. E . , 1204. Gavilanes Andrade V. R., 1021. Gavilucci G., 97. Gayed Rafla K., 557. Gaymard D., 350. Gazza C, 1031. Gazzetti E . , 1024. Gazzolo A., 100. Gbikpi-Benissan I., 339. Gebicki S., 555. Gegenfurtner W., 554. Gemignani N., 558. Gennaro L. A., 351. Gentili B., 102. Gentili V., 1024. Gentilini O., 1200. Geosits S., 554. Gerardi R., 555. Gerardus a Sancto Franci­ sco (F. Sagarduy Salazar) (Ven.), 810. Gere L., 1197. Gerrits A. P. T., 101. Gervasi M., 1029. Gerwers H., 1197. Gerwien R. E . , 1204. Gesché A., 1096. f Ghattas I. B., 1096. Ghattas K. G., 560. Gherardi L., 1019. Gianfreda Q., 1019. Giara L., 100. Gibala S. , 1022. Giesen W., 1031. Gillet F., 1026. Gils J. J. A. van, 559. Giménez Medina C. C, 89. Gindl K., 96. Gintoli B. M., 1199. Giordani B., 1024. Giordano G., 1207. Giovanni Greuther di San­ ta Severina G. de, 349. Girardi A., 1028. Girasoli N., 1024. Giustiniani N., 556. Glorioso S. C, 1030. Glynn I. J., 90. Gnilka J., 1020, 1096. Goclowski T., 409. Godayol Colom I., 90. Goglowski T., 277. Goldenits W., 1208. Golemba R., 1024. Golha H.-P., 470. Golia A., 101. Golub I. , 1096. Gomboso G. L., 555. Gómez Aristizábal I., 1192. Gómez Granados M. S., 824. Gómez H., 343. Gonsa H., 1203. Ginzález A. C, 1102. González Justo Maria Tere­ sia (in saec.: Francisca) (Ven.), 1188. González Lino M., 552. González M. M., Card., 182. González Pérez A., 552. González R., 1020. t Goody L. J., 560. Gool J. F. H. M. van, 1030. Gorbatchev M., 872. Gore G., 1205. Goretti S., 270. Górny C, 411. Górny J. J., 1198. Gorszwa K., 347. Gotsmy H., 559. Gotsmy H., 1207. Gott Maier J. von, 1197. Gottardello M., 100. Governatori E., 97. Gozaloff P. J., 95. f Graber R., 271. Grabowski B. K., 555. Grachane G., 91. Graham Millen P., 101. Grainger R., 350. Grajek A., 1207. Grandela Ramírez F., 1201. Grandi G., 1203. Graser K., 1031. Grass D. C., 341. Grasselli E. T., 1198. Grassi A., 345. Grassi G., 1031. Greganti G., 555. Gregori Ferri M., 557. Gregorich K., 96. Grelle P. le, 1026. Griffin J. A., 94. Griffin W. R., 343. Griffiths A., 823. Grillo G., 1022. Grillo A., 1206. t Grimaldi G., 471. Grimes K. F., 1199. Grissemann E., 351. Gristina S., 934. Grocholewski Z., 94. Groenestein J. G. van, 559. Groër H., Card., 911. Gróh B., 95. Gronchi L., 1206. Grootjes A. I. M., 1031. Gross B., 352. Gruber K., 351. Gruber G., 94. Grutters F., 344. Guasta A. E., 553. Guballa W., 554. Gubinelli A., 553. Guderzo A., 348. Guerrero Macías I., 552. Guerri M., 103. t Guerri S., Card., 352. Gugel A, 101. Guicciardi G., 1024. Guidi G., 1027. Guidi N., 1030. Guiducci A., 1200. Gulbinowicz H. R., Card., 182. Gurda J., 552. Gurzynski J. C, 95. f Gutiérrez Granier J. A., 656. Index nominum personarum 1231 Gutiérrez de la Torre A., 1198. Gutiérrez Caridad C, 1198. Hendricks J. M., 1199. Hendry O. J., 96. Henkel O., 1029. Henrici E., 1096. Herard J. P., 96. Heras M., 1025. Herbek A. F., 96. Heredia y García C. D., 556. Hernández Gutiérrez E. A., 1070. Hernando C, 553. Herrada Armi jo I. B., 89. Herrera Aceves J. de J., 656. Hess L., 1030. Heteren van A. J. P., 101. Heuvelmans W. J. M., 553. Hierold H., 554. Higgins Petrus (Ven.): v. H Haas L., 1025. Hagan J. H., 348. Hahn A., 1198. Hain R. B., 96. Hallewas J. J., 99. Hallissey J. T., 1021. Hallonsten G., 1096. Halloran E. D., 1197. Hamer I. H., Card., 155. f Han Ting-pi F., 183. Hanley M. P., 553. Hanley J: P., 1199. Hannasch Jr. H. J., 100. Hannibal Maria Di Francia (B.), 109. Hannigan R. F., 344. Hannon D., 1203. Harcár A., 1020. Haringer A., 1200. Harrington P., 470. Harris A. J., 1198. Harris M. P., 95. f Hart W. A., 1096. Hartmann M., 96. Hasenclever R., 349. Hatcher W. C, 1023. Hatem H., 348. Haughton-James R. W., 96. Hausdörfer J., 1201. Hawes C. J., 96. Haydn Scott J., 1023. Hayek S. J., 96. Haze Maria Teresia (B.), 187. Hazubski J., 554. Healey E. F. A., 1199. Heck G., 1023. Hedye Beltrán Santamaria N., 546. Heeremans T. H., 557. Heidinger P., 1029. Heiermann A., 1201. Heijst J. J. van, 559. Heinemann H., 1019. Hellinger C. R., 104. Helmwein W., 1031. Helon K., 1022. f Hemperek P., 1032. Hempfer H., 1020. 0'Hurley Dermitius. Hill C. E., 343. Hilterman H. F., 1208. Hinnekens J., 557. Hirtreiter J., 554. Hoang Sieou-je, 304. Hödl L., 1021. Hoenderdos H. A., 1208. Hoffmann R. G., 344. Hofmann F., 934. Hofstätter H., 560. Hogan J. F., 95. Hogan R. G., 96. Hohenberg G., 348. Holec P., 1022. Holland I. E., 343. Holman M. A., 342. Holoman T. L., 96. Holzer G., 351. Hook J., 344. Hooy T. G. C, 103. Hoppe G., 349. Horaist D., 1028. Hörmadinger A., 1201. Hörmandinger J., 1198. Hotka W., 346. Hribernik M., 1025. Huber F., 351. f Hubrich T., 471. Huemer F., 1201. Humanitzki T., 1024. Huntzinger R. J., 1199. î Hurley P. V., 1208. Hurtado Cruchaga Alber­ tus (Ven.), 815. Hurtado Guerrero M., 348. Hurtak J., 1205. Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1232 Hurten H., 1206. Husseini H., 270. Hypher P., 344. I Iannizzotto V. A., 100. Ibadayo Ajay S., 557. Ide L, 1029. Ieremias O. Boghos, (B.): v. Lilli Salvator. Ignatius de Loyola (S.), 66. Ijewere F., 1204. Ikimi T., 1204. Ilagan M. R., 1030. Hardi E., 1026. Iliescu L, 1018. Illa Salvia Raimundus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Imarisio C, 345. Impens G., 100. Imperato G., 345. Imrich A., 933. Ineerpi M., 1204. Indemans R. A. E., 1030. Inglessis E., 349. Innih G. A., 1203. Innocenti A., Card., 470. Innocenti S., 1208. Inostroza Amagada R., 347. Invernati G., 99. Ioannes, ap. (S), 22, 23. lori R., 558. Iosephus Sebastianus Pelczar (B.), 356. Iosephus Maria Tornasi (S.), 105. Itro S., 1205. Iwashima T., 1096. Ix R. E., 1204. Izakovic A., 346. Izzo A., 1026. J Jakab G., 1022. Jakiela J., 347. Jallud A.-S., 181. Jamnig J., 1019. Janczukowicz C. J., 344. Jansen A., 1025. Janssen A. M. A. J., 102. Janssen L. J., 102. Jarab J., 1200. Javierre Ortas Card., A. M., 183, 340, 824, 936. Jazowski J. F., 1197. Jçdraszewski M., 1024. Jelpo N., 349. Jesus B. de, 92. Jiménez Carvajal G. H., 1193. Jiménez-Rebollar A. E., 95. John J., 1029. Johnson W. A. J., 1199. Joji M., 338. Jolivalt J.-F., 101. Jones E., 1205. Joseph T., 555. Józefczyk M., 347. Jtangar E., 338. Jude J., 1205. Jugan Joanna, (B.): v. Lilli Salvator. Jurek S., 1025. K Kaarlehto P., 309. Kaczynski P., 1096. Kaddo J. F., 347. Kahn P., 1027. Kail M. J., 347. Kaiser G., 351. Kajnek J., 98. Kalin L. I., 96. Kallan K., 656. Kane J. T., 343. Kane W. J., 95. Karadsheh N., 554. Karall J., 1206. Karamé Z., 557. Karaosmanoglu S., 1202. Karedan A. J., 1019. Karg A. H., 343. Karg W. C, 346. Kariuki J., 656. Karottemprel S., 1096. Karst H.-H., 1031. Katinski E., 1198. Katzenstein J. C, 348. Kayavil F., 348. Kealy T. M., 1019. Kearney Ioannes (Ven.): v. O'Hurley Dermitius. Kebich V. F., 469. Kebis A., 346. Kelley T. P., 95. Kelliher J. J., 344. Kelly A., 1028. Kelly C, 1029. Kelly E. M., 95. Kelly F. D., 344. Kelly J. J., 341. Kelly M. J., 342. Kelly Cody J., 1201. Kerckhoff J. H., 1031. Kerkhof L. A. J. van de, 559. Kerny G., 345. f Kervennic P., 183. Keszthelyi F., 268. Khachik Terzian L., 1203. Khodianin O. Kadir, (B.): v. Lilli Salvator. f Khoury J., 271. Khoury R., 554. Kicken J. J., 103. Kikuta O. S. A., 101. Killermann S., 345. Kinscher W., 99. Kirilov Maritchkov K., 1195. Kirkham M. J., 342. Kirkwood D., 345. Kisiel E., 409. Kissling F., 99. Klarenbeek C. J., 352. Klein K.-L., 554. Klepsch E. A., 1095. Klinger N. J., 345. Klink J. M., 1203. Klucár M., 1200. Kmiec E. U., 1102. Knight I. S., 546. Kobilka E., 555. Koc J., 347. Koch D. A., 350. f Kochuparampil M., 352. Kocsis F., 1021. Köhler K., 558. Kohut J. J., 1197. Koitz I. G., 1015. Koliqi M., 553. Kolodziej A., 347. Kolping Adolfus (B.), 567, 845. Kolvenbach P. H., 1096. Komar E., 1027. Komarica F., 270. f Komba J., 271. Koning J. de, 1032. Koopman J. J., 559. Korff de Gidts F. J. H., 557. Korn A., 554. Kostrzewa W., 555. Kotlenga H. E., 1023. Kouradji O. Tzeroum, (B.): v. Lilli Salvator. Kowalczyk S., 1022. Kowalska Maria Faustina (in saec.: Helena) (Ven.), 926. Kowolik G., 98. Kozakiewicz S., 1201. Kozlowski M., 1024. Kozma I., 1197. Kózycki F., 1031. Krajñár J., 1200. Krajnek I., 1193. Král J., 343. Krause G., 824. Kravchanka P. K. 469. Krcmery S., 351. Krebs H. L., 346. Krebs M., 1200. Kriegel H. A., 343. Krieger O. G., 1030. Krispier F., 1023. Kroft W. van der, 559. Kronthaler G., 1023. Krus C. E., 100. Kuassi Gbikpi-Benissan J., 1199. Kubon E., 98. Kucera P., 553. Kuharic F., Card., 182. Kühne K., 1203. Kulozik E., 559. Kumuondala Mbimba I., 338. f Kurpas J., 1032. Kuypers J. A. M., 1031. Kwami Adanuty A., 342. Kwasny F., 347. L La Colombière Claudius (B.), 470. La'O AV., 1023. Laar L. J. M. van de, 559. Lach J., 1022. Lachenmayr K., 1198. Lachlan de Beer D., 1023. Ladaria L., 1096. Lafranconi D., 97. Lagattuta Jr. V. L., 1028. Lagesse M., 1204. Laghi P., Card., 551, 936, 1196. Index nominum personarum 1233 Lagler E., 1207. Lahard S., 1195. Lamaison H., 342. Lamas Pereyra de Castro F., 1198. Lambert I., 546. Lambert Matthaeus (Ven.): Leslie R. A., 1195. Lessky F., 1206. Letanovsky A., 1200. Lewis A. J., 100. Lewis M. F., 1026. Leyden P. G., 342. Lezanski Z., 98, 346. Liberati C, 1197. Libianchi E., 1027. Lichal R., 1202. Lienesch H., 1025. Liku Adà L, 91. Lilli Salvator (B.), 940. Limburg Stirum R. H. van, 848. Limongi P., 1018. Linehan T. P., 1205. Linss H. P., 1027. Lipparini G., 351. Lipski J., 97. Lisiecki Z., 1022. Livljanié I., 823. Lizak J., 347. Lizio Bruno I., 102. Lizza G., 1024. Liado Teixidó Aloisius (Ven.): v. Munárriz Azco­ v. O'Hurley Dermitius. Lancioli D., 1029. Landi A., 1031. Landry F. P., 1026. Lane F. P., 1199. Lanfranconi D., 90. f Lange J. de, 936. Langevin G., 1096. Lanner S., 99. Lanza S., 555. Lanzani V., 98. Lanzi N., 555. Lanzilotto L., 1022. Lara Salvator, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Laureilo B. J., 1197. Lauta A., 102. Lavagna R., 98. Lavender G. K., 342. Lavin J. B., 1197. Law B. F., Card., 412. Lawson A., 342. Lazari F., 1019. Lazzari F., 102. Leahy J. P., 341. Leaño O. I., 1023. LeBlond R. K., 1204. Lechtenberg E. W., 96. Lédan G., 101. Ledwith M., 1096. Lee Noon R., 1199. LeeTae-Kyu J., 101. Lçgocki A. E., 347. Leheny B., 343. Leja S., 347. Lemaître H., 470. Lemoine P. A., 1028. Lemon C. P., 1198. Lemos L. G., 348. Lénár K., 346. Lenk C. E., 344. Lennon F. A., 350. Leonardi M., 351. Leone M., 1019. Leonetti E., 1022. Leopoldo V., 1200. Leroy Tonkinson Ruef J., 1201. Leser W. J., 343. na Philippus a Iesu. Llobell J, 824. Llórente Martín Hilarius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Lloyd Borne R., 1021. Lo Monaco L., 1203. Lo Stocco R. J., 1204. Locatelli A., 349. Lodewigk Norenburg A. R. A., 1205. Lòfgren S., 1029. Loiola Sampaio J., 1200. Lombardi U., 351. Lonero E., 101. Lopes J., 1207. López Alonso P., 555. López Castillo A. I., 934. f López de Victoria J. de D., 1032. López Granado J., 344. f López Ortiz J,, 352. López Rodríguez N. de J., Card., 182. López Salas A., 1023. Lori W. E., 95. Lome Campbell J., 350. Losada García A., 557. Losavio P., 1024. Lottaroli M., 1030. 1234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Lourdusamy S. D., Card., 183, 470, 824. Lowenhielm F., 99. Lozoraitis K., 823. Lucarini G., 1032. Lucchi M., 1024. Lucentini L., 1027. Ludovica Teresia de Montaignac de Chauvance (B.), 115. Ludovica de Manilae (S.), 283. Ludvik W., 1206. Luikart W. M., 1028. Lujan Calvo O., 94. Lule Blick F., 348. Lullini M., 102. Lungu P., 338. Lupi E., 349. Lupi S., 102. Lupi V., 343. Lustiger J.-M., Card., 182. Lustrino A., 1205. Lutterotti M. von, 1026. M Maas J. F. G. A. M., 556. Machejek M., 340. Macias Alatorre R., 345. Maciej Dyduch J., 97. MacKenraghty Mauricius (Ven.): v. O Hurley Dermitius. MacPherson J. A., 348. Macri G., 1023. Madigan J. J., 95. Mádr O., 97. Madtha A., 98. Madu I., 1207. Maessen R. H. M., 95. Magallanes Christophorus (Ven.), 999. Maggi F., 99. Maggioni B., 97. Maggiotto A., 100. Magnam R., 98. Magni O., 1031. Magrini E., 1201. fMahonG., 271. Mai Iordani (Ven.), 647. Maio L., 552. Mairena Valdayo J., 1020. Maisonnier F., 96. Malagón Urbina S., 1020. Maldonado Nadal L. H., 1023. Maldonado Petrus, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Maletti F. C, 553. Malinos K., 1200. Malinowski S., 554. Malisani G., 1031. Mallinckrodt Paulina (B.), 830. Mallon J. L., 342. Mallona I., 90. Mainar M. G., 1198. Maloney W. G., 1202. Maly J., 554. Malysiak S., 95. Mamadou Maiga Y., 348. Mamman Y. Y., 181. Manca V., 557. Mancinelli R., 350. Mander F., 86. Mander L., 86. Mandoli P., 1030. Manenti F., 557. Manfredini M., 1203. Manganelli A., 102. Manganelli F., 1028. Mangione V., 102. Mann, Jr. J. J., 1204. Mannion M. F., 344. Manoli P., 1205. Mansell H. I., 1194. Mansi L., 98. Manto G., 1207. Mantovani S., 1024. Manzia L. M., 656. t Maradei Donato C, 183. Marangon G., 553. Marbòck J., 1201. Marcazzan F., 101. March Mesa Nazaria Ignatia (Ven), 924. Marchaj T., 552. Marchi F., 341. Marchi G., 103. Marcia M., 345. Marcin Rubak M., 552. Marek van der H. J., 102. Marcos y Fernández-Bobadilla L., 1198. Marcuzzi P. G., 471, 1096. Marcuzzo G.-B., 554. Marczak S., 347. Marczuk W., 1023. Marek M., 1200. Maria Iosepha a Corde Iesu (Ven.) (in saec.: Maria Io­ sepha Sancho de Guerra), 1168. Maria Ludovica a Iesu (Ven.) (in saec.: Maria Ludovica Trichet), 1005. Maria a Sacro Corde Iesu (in saec.: Maria Schininà) (B.), 111. Maria Margarita Dufrost de Lajemmerais vid. d'Youville (S.), 561. Marianecci G., 342. Mariani E., 350. Mariani G., 1201. Marín Pimentel R. A., 1021. Marinelli L., 470. Marini Marini G., 1025. Marino G., 345. Mariotti P., 554. Mariucci T., 182. f Markall F. W., 1032. f Markus Emanuel I., 104. Marmiroli F., 555. Marolz J., 1207. Maroncelli P., 1207. Marone R., 552. Maroon W. J., 1199. Marostica G., 1204. t Marovitch A., 104. Marrandino R., 101. Marras G., 345. Marrone G. L., 1029. Marshall I. A., 179. Marsicano L., 1203. Marszalek J., 347. Martha Le Boutelliex (B.), 113. Marti P., 1022. Martillo Moran Narcissa a Iesu (Ven.), 997. Martin D., 553. Martin W. L., 344. f Martin J., Card., 1096. Martínez M. A., 1196. Martínez Acebes L, 1193. Martínez Costas C, 1025. Martínez Jarauta Emma­ nuel (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Martínez Lara J., 552. Martínez Rust N. A., 269. Martínez Somalo E., Card., 183, 936. Martino P., 342. Márton J., 1022. Martucci T., 1207. Marzi A. D., 5. Marzocchi G., 1203. Mas L, Sr. , 1205. Maschio M., 350. Masciarelli N., 96. Mascioli D. G., 1207. Masetti B., 1021. Masfferer Viia Aloisius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Masip González Michael (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Masjed Jam'ei M., 306. Maskeliúnas A., 1021. Massara F., 96, 342. Massinda A., 99. Mastino G., 1019. Mastrilli L., 346. Mastroforti I., 1201. Mastruko I., 556. Matash E. M., 95. t Matawo Bakpessi C, 472. Materski E., 411. Mathes H., 1207. Matogo Oy ana I., 91. Matos F., 1020. Mattei T., 1027. Matthews L. W., 1028. Mattia I., 1200. Mattioli U., 555. Mattsson W., 100. Matulaitis J., 179. Matura R. J., 1204. Matzenauer H., 1203. Matzenauer H., 1027. Matzke A. R. F., 1208. Mauro A., 1018. Mautone M., 554. Maxellendis (S.), 8. May W., 1096. Mayr J., 1201. Mazzara S., 558. Mazzola P. P., 352. Mazzoni F., 1032. Mazzotta O., 1024. Mazzotta R., 349. McAndrews F. W., 1204. McBride E., 341. McCarren S. A, 1021. McCarthy B., 93. McCarthy D. D., 1028. McCarthy J., 471. McCarthy T. B., 1151. McConnell J. R., 343. McCormack W. J., 470. f McDonald Renfrew C, 352. McDyer D. J., 1020. Index nominum personarum 1235 McEntegart L., 342. McFarland E. J., 1199. McGrory N. C, 342. McHugh J. D., 342. McHugh J. T., 270. Mclntyre J. P., 344. MeKinney P., 342. McMahon J., 341. McMahon L. J., 1197. McMain R. O., 95. McNally A., 342. McNamara D. A., 959. McNamara I. R., 412. McNulty P., 343. McRaye L., 341. McShane J., 342. McSweeney J. R., 552. McTernan M., 341. Meagher F. J., 1199. Medor J.-P., 1204. Medynski F. J., 1197. Mees G., 1018. Mégarbané P. J., 1027. Meinen J., 1023. Meir S., 351. Mejia Jiménez L. A., 96. Mekonnen G., 342. Melady T. P., 348. Meledina P., 345. Meievage F. G., 341. Melli R., 824, 1019. Mellon H., 103. Melone N., 97. Meloni L., 1203. Meloni P., 546. Meloni S., 1031. f Meis B., 1208. Meluzzi A., 1024. Menamparampil T., 548. Menconi M., 1201. f Mendes Arceo S., 271. Méndez Iesus, (Ven.), v. Meyer W. L., 1026. Meyers M. W., 1025. Meyler Robertus (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Menegazzo A., 1017. Menem C. S., 1095. Mengeling C. F., 341. Mengual Sendra J. M., 552. Menn R. J., 558. Mensah T. K., 97. Mesfín S., 1095. Messina G., 1203. Mettra O., 1024. Metzger R. E. E., 1199. f Metzinger Greff J. L., 1208. Meyer A. H. , 1018. O Hurley Dermitius. Mezzasalma B., 96. Micca P. G., 1202. Micek J., 1022. Michler H., 559. Midura E., 347. Migani P. P., 99. Miglio H., 409. Migliore O, 471. Milanés H., 1029. Milano A. V., 1204. Milillo G., 1203. Millán Escobar L., 1201. Miller G., 559. Mingardi R., 104. Mintrone G., 1021. Miocs J., 1200. Miquel Garriga Alfonsus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Miragaia Perri F., 556. Miranda E. F., 346. Misa E., 559. Misago A., 548. Misley F., 1024. Missongo Engamba F., 103. Mkapa B., 99. Mlynarczyk J., 347. Mobarak I., 348. Mobutu Sese Seko, 551. Mochi M., 350. Mock Yen K. J., 96. Modenesi V., 1021. Modesti O., 1203. Mohan R., 1020. Mohan R. P., 95. Mojica Núñez P., 95. Molina Armas G., 558. Molinari S., 349. Moller W., 560. Moloney F., 1096. f Moloney M. J., 183. Moloney S. J., 1201. Molteni G., 556. Monday Jr. H. R., 348. Mondragón González M., 1203. Mongelluzzo J. A., 344. Monica a Iesu (in saec.: Basilia Cornago Zapater) (Ven.), 1171. Montalva Larenas C, 1027. Montemayor L. M., 1200. 1236 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Montfort C. A. H., 559. Monticelli I., 555. Monticone P., 1021. Montskó T., 346. Moorcraft G., 346. Mora Michael de la, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Morales J. F., 341. Morales Emmanuel, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Moran J., 341. Moran P., 345. Moran P. C, 343. Morando S., 1031. Moratello D., 1206. Morbioli D., 102. More O'Ferrall R., 341. Morelli R., 1031. Moreno Hernández V., 1020. Moreno y Díaz Ezechiel (B.), 470, 1089. Moretta J. T., 343. Moretti L., 98. Morgado da Silva M., 1207. Mori C., 1027. Morían C., 343. Morigi P., 1024. Morii S. F., 101. Morinelli M., 1028. Moriones Zubillaga I., 1018. Morkovsky R. E., 100. Morocutti G. D., 1023. Morón I., 934. Morris V. M., 1193. Morse G. P., 1203. Morselli C., 558. Mortigliengo F., 345. Mosca A., 101. Moscatelli C, 559. Moser H., 547. Mosis R., 1020. Mosko L. A., 1021. Moskwa M., 347. Mossa M., 1029. f Moure A., 1032. Moya García J., 99. Mpungu R., 338. Mucerino L., 1020. Mtega N. N., 1016. Müllauer K., 102. Munárriz Azcona Philippus a Iesu (Ven.), 916. Munawar K., 1202. f Munita Eyzaguirre R., 656. Muñoz Iglesias S., 1198. Muñoz Izquierdo P., 1020. Muñoz-Ledo Cabrera, 1020. Muntone A. D., 552. Mununu Kasiala E., 92 Mupoyi Muanza A., 1020. Mura G., 656. Murât Mentese T., 349. Múratalla Oregel J. L., 552. Muro V. S., 344. Murphy L, 1199. Murphy J. R., 553. Murphy W., 1205. Murray L, 342. Musai Somma C, 102. Mussini A., 1024. Musto O. F., 553. Muszynski H., 410. Mvé Engone B., 548. Mwalunyungu M. 548. Mycek J., 554. N f N'Zita S., 183. Nagy S., 1096. Nahman N. J., 559. Naja F., 347. Najjar R., 552. Naoum Haddad N., 1027. Napierala S., 410. Napoleoni F., 102. Nardacci B., 102. Nardi T., 97. Nardini A., 1021. Nardone P., 1206. Narduzzi R., 347. Nascita G., 345. Naudin O., 100. Nauen B., 559. Nava R., 100. Nava G., 1030. Navarro Rodríguez J., 346. Navarro Rodríguez X., 412. Nazarethian M., 99. Nazzaro C, 1208. f Ndongmo A., 656. Ndulue J., 1205. Neary M., 933. Needham T. J., 344. Nengapeta Anuarita Maria Clementina (B.), 1112. Nelissen A. J., 102. Nelson R. L., 100. Neri G., 558. Neto L. B., 554. Ngurinzira B., 823. Nguyen Nhu The E., 270. Nguyen Van Tram T., 547. Nguyên Son Lâm B., 91. Nguyên Van Nhom P., 91. Niccolai M., 1031. Nichols V., 823. Nicolis F., 101. Nicolosi S., 553. Nicora A., 933. Nicotra G., 936. Niegel F., 1022. Niemczycki Z., 99. Nieto E., 1030. Nilsson M., 100. Niola G. A., 1023. Niwano N., 1202. Nkiere Kena P., 91. Nkomba R. N. L., 1196. Nobel G., 349. Nobl G., 1203. Noia C, 1202. Noordam C. J. L. M., 559. Noronha Galvao de E., 1096. Norris D., 341. Norrito R., 101. Notar angelo B., 94. Nothhelfer N., 557. Nouwen N. J., 101. Novácek V., 1019. Novich Rabionet Raimun­ dus (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Nowak S., 409. Nowak R., 1022. Ntagazwa A., 101. Ntalou A., 339. Nterere I. B., 338. Nugent M. A., 1199. Nuin Juango L. V., 1020. Nunen J. H. M. van, 1207. Nuytinck G., 1029, 1204. Nya E. E., 101. Nycz E. M., 347. Nylander C, T00. O O'Brien G., 1204. O'Brien J. V., 96. O'Brien Terentius Albertus (Ven.): v. 0'Hurley Der­ mitius. O'Callaghan E., 1023. O'Connell P. B., 1204. O'Connor A.E., 95. O'Connor J. J., Gard., 271, 936, 1194. O'Connor T. F., 1204. O'Devany Conor (Ven.): v. O'Hurley Dermitius. f O'Donnell C. F., 1032. O'Donoghue P., 342. O'Healy Patricius (Ven.): v. O'Hurley Dermitius. O'Hurley Dermitius (Ven.), 391. O'Leary T. M., 1020. O'Loughran Patricius (Ven.): v. O'Hurley Der­ mitius. O'Mahony P. J., 341. O'Malley I. P., 655. t O'Meara E. T., 183. O'Reilly P. A., 343. O'Rourke Conn (Ven.): v. O 'Hurley Dermitius. O'Sullivan D. P., 95. Obabu Makozi A., 91. Obéi Bonsu J., 1096. Obeña A. I., 1023. Obtulowicz O, 1019. Obviar R. K., 1023. Ocenás F., 1023. Ofíli P. C, 1205. Ofoegbu R., 1205. Ogrín J., 346. Ojomo I., 547. Okafor S. A., 547. Okhumale P., 1207. Okolo J. T., 98. Okudaje P. A., 555. Olcuire M., 1203. Olech E., 1025. Olechny M., 1200. Olejnik B., 554. Olgiati L., 343. Olimpieri S., 99. Olinde H. T., 1028. Oliver de Farla I B . , 180. Olivieri S., 1207. Ois D., 1018. Olsauskas A., 555. Olszewski J., 270. Oluwambe Bodunrin P., 558. Olvera Ochoa F., 1193. Omelko V., 1025. Ommeren J. E. M. van, 104. Index nominum personarum 1237 Onana Essomba G., 103. Ong J., 557. Ong R. T., 1030. Onguene A., 103. f Onisto A., 560. Onofrei P., 343. Ontenwe Onuwumere B., 1023. Oomen A. J. M., 101. Oosterhout C. J. van, 1031. Ordinanza A. A., 1030. Orendorff D. J., 1021. Orione A., 15. Orlandi A., 1200. Ormo Sero Salvator (Ven.): Palkovic S. J., 343. Palma C, 345. Palmeiro Mendes I., 1193. Palmer E., 599. Paneiroli R., 340. Pantano G., 560. Paolini G., 1205. Papa C, 558. Papageorgiou M.-A., 348. Páparo M., 1197. Papczynski Stanislaus a Ie­ su Maria (Ven.), 1179. Papez V., 1018. Papineau J., 555. Pappalardo S., Card., 182 Paradisi V., 348. Parent R., 470. Parenti M., 1032. ParruUi F., 1207. Parstorfer J., 559. Pas H. M. van der, 557. Paschina G., 345. Pasqualetti G., 471. Pasquinelli D., 95. Passeggeri G., 1029. Passicos J., 1020. Passigato R., 94. Passilongo G., 1203. Pastorem Cuque j o Verga E., 546. Patacchiola S., 102. Pati G., 557. Paúl S. C, 342. Paulas M., 345. Paulina a Corde Iesu Ago­ nizanti (B.), 629, 949. Paulis A., 345. f Paupini G., Card., 936. Pavese A., 99. Pavón Bueno (Ven.): v. v. Munárriz Azcona Phi­ lippus a Iesu. Ornati M., 1023. Orona Iustinus, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Orrico C. G., 1020. Orszulik A., 410. Ortega García Secundinus Maria (Ven.): v. Muná­ rriz Azcona Philippus Iesu. a Osaghae B. E., 1207. Osmany M. R., 181. Ostrokolowicz O., 1019. Osunde D., 1207. Osvald P., 99. Ott G., 1022. Oulouhojian S., 1028. Ovrovure Ojagberovwe Erhueh A., 555. P Pabiasz M., 98. Pacaccio R., 557. Pacia O., 552. Packa V., 346. Padilla V., 413. Padilla Cardona P., 269. Padovani G., 100. Paduano F., 1021. Paffhausen H., 97. Paganelli L., 556. Pagliacci A., 559. Pai Cheng-lung T., 95. Paiva J. H., 342. Pajewski J., 1029. Palazzetti R., 1201. Palazzini P., Card., 183. Palazzo S., 349. Paliani C, 97. Munárriz Azcona Philip­ pus a Iesu. Pavoncelli S. G., 348. Pavone A., 1207. Pawlak Z. K., 555. Paz Zamora I., 1075. Pearson P. B., 1205. Pecorari A. G., 97. Pedrazzi T., 1030. Pedrocchi D., 1030. f Pedroni A., 824. Peeraer P., 1029. Peghinelli F., 1029. Pekala A., 555. Pele S., 98. Pelczar Iosephus Sebastia­ nus (B.), 192. 1238 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Pellati R., 558. Pellecchia P., 555. f Pellegrini J. D., 1208. Pellegrini G., 554. Pellicolari E., 103. Peña Paz M., 1198. Peñalosa Santillán J. A., 553. Peplinski R. J., 1019. Pereira F. de A., 554. Peres S., 1095. Perez A. N., 1023. Pérez de Cuéllar J. (X.), 75, 1138. Pérez García Faustinus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Pérez-Gil González E., 7. Pérez Kraimate A. S., 1024. Pérez López A., 96. Pérez Parra J. J., 1020. Pérez Ramos Leontius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Pérez R., 100. Pérez Várela A., 1198. Peric R., 1016. Pericoli P., 100. Perini G., 1205. Perl C., 1021. Perugini D., 1030. Pescarolo N., 933. Pesce P. G. , 1197. Pesch A., 1022. Pesciotti G. C., 553. Pessöa Pardellas C. A., 556. Peterschmidt R., 1205. Peterseim A., 1027. Pétilla C. P., 96. Petitti A., 559. Petracchi G., 345. Petrillo S., 1202. Petris'U., 103. Petronelli N., 97. Petrus, ap. (S), 15, 65. Petruzzi G. M., 350. Petsche R. E., 351. Petznek A., 1205. Pezzuoli C., 1021. Philpot A., 344. Piangiarelli L., 100. Piastrini G., 1201. Piatek W., 1025. Piazza G., 1030. Picar J. J., 1024. Picazio A., 103. Piccoli G., 1022. f Piché P., 1032. Pichl G., 349. Pichl G., 1203. f Pichler A., 560. Pick F. A., 103. Piconese V., 350. Pieber E., 351. Piela S., 97. Piergentili A., 350. Piermarini L. R., 344. Pieronek T., 411. Pierro G., 933. Pieruszka F., 1019. Pietersen G. M., 1201. f Pietrulla A., 560. Pigem Serra Salvator (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Pilozzi A., 1024. Pimingstorfer E., 1201. Pinckaers S., 1096. Pineau G., 1020. Pini E., 1021. f Pinier P., 471. Pintus P., 1924. Pipino G., 1207. Pisulla F., 552. Piszcz E., 410. Pitt M., 824. Pittari M., 560. Pittau A., 348. Pittavino Matthaeus (Ven.): v. Angelicus a ne. Più E., 555. Pivetta V., 103. Piwowarczyk W., 1019. Pizzi L., 1024. Pleskac M. J., 96. Plunkett J. P., 96. t Pocci F., 104. Podleski C., 1025. Podvësky J., 1025. Podzielny E., 98. Poerio F., 98. Poggi L., 471. Poldrugo C., 1027. Poleggi E., 1206. Polignac G. de, 349. Polito J. F., 1028. No­ Polke F. S., 1204. Pollien M., 1020. Pollock R. C., 344. Ponce Zavala M., 1023. Ponlot D., 103. Ponson C., 342. Ponzi A., 97. Popp W., 103. Porada P., 98. Porcu A., 346. Porejba J., 555. Poremba J., 1022. Poriszka von Jestrebi J., 1027. Porras San Marnés F. J., 1020. Porras García F., 1198. Porte A. F. M. de la, 1031. Porto L., 101. Posada Angel B., 95. Posani M., 1201. Possenti V., 656. Potocnak I. L, 339. Pottmeyer H. J., 1096. Poupard P., Card., 270. Poussepin Maria (Ven.), 913. Poveda y Alfonso R., 1207. Pozo C. , 1096. Pozzo G., 1023. Pra_dzyñski D. J. , 1023. Prado Bolaños J. H., 933. Prado Campos M., 347. Prado J. L. G. do, 348. Prandi A., 1031. Pratviel R., 349. Preiksas J., 179. Preziosi P., 1205. Priebe N. F., 343. Priess E., 554. Prigione G., 1095. Prili M., 1028. Primatesta R. F., Card., 182 _ . Primus C, 1025. Prosperi E., 558. f Provenchères R. M.-J., 352. Prunet P., 350. Przewozny B., 94. Przkucki M., 410. Przybycien J., 1025. Puddu M., 346. Pulcrano E., 1021. Pullano V., 1028. Punz H., 1029. Puschmann H., 94, 344. Pylak B., 410. Pyrchaia P., 95. Q Quagliotti M., 1206. Quai F., 555. Quaranta P., 97. Quarracino A., Card., 340. Quattrocecere C, 1027. Quereda y de la Barcena A., 1205. Index nominum personarum 1239 t Reilly T. F., 936. Reinout van Opdorp A. F., 557. Reis e Cunha T. dos, 555. Reiter K., 1031. Rejewski S. T., 98, 346. Renna G., 1021. Renzi Elisabetha (B.), 835. Renzi P., 1207. Renzo L., 347. Reszkowski J. V., 343. Retti E., 351, 1206. Revert J., 343. Revés F., 1021. Rey R. E., 90. Reyes H., 1204. Reyes Saba, (Ven.): v. Ma­ Roche K. P., 1205. Roche M. J., 341. Rode F., 1198. Rodé J., 553. Rodi T. J., 1021. Rodler W., 553. Rodríguez A., 1204. f Rodríguez Ballon L. J., 1096. Rodríguez Paz F., 348. Rodríguez R., 1193. Rodríguez Silva J. M., 552. Roéis H. A. J., 1032. Roeltgen K. W., 95. Roensch R. G., 95. Rogalski E., 1205. Rojas J. R., 1024. Rojas L. J. G., 344. Roldan David, (Ven.): v. gallanes Christophorus. R Raaphorst W. J. A., 1208. Rábago I. G. M., 412. Rabassini F., 351. Rabikauskas P., 1018. Racoczy T., 410. Raczynski E., 348. Radies J., 1199. RaffainerT. L. Â., 1022. Rafols Maria (Ven.), 332. Ragni A., 1201. Raith W., 1200. Rajchel M., 347. Ramazzini Imeri A. L., 270. Ramez Chagoury R., 559. Ramousse I. G. R., 1017. Rand R., 1028. Ranga J.-P., 656. Ranieri J. A., 95. Raphaël a S. Ioseph Kali­ nowski (S.), 951. Rapisarda A., 656. Raponi L., 346. Rauenhorst G., 556. Ravazzani G., 1025. Raviele A., 554. Ravlic C. C., 343. Rayappu I., 1017. f Razafindrazaka J., 1032. Rec J., 97. Rechberg und Rothenlowen zu Hohenrechberg A. Conte von, 1206. Rédly E., 1019. Reggiani R., 556. Reho A., 1027. Reidy B. E., 1202. Rezzoagli M., 1206. Ribeiro A., Card., 182. Ricard J.-P., 1197. Ricca B., 345. Riccardi M., 181. Ricceri F., 1026. Riccetti A., 1206. Ricchiuti G., 1024. Ricci V, 1030. Rice J. E., 1204. Rice C. G., 1202. RichR. R., 351. Riegner G., 557. Riera Coromina Sebastia­ nus (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Riga C, 558. Righetti M., 1030. Riguzzi L., 103. Rinaudo J.-B., 656. Ripamonti E., 101. Ripoll Diego Eduardus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Risi F., 97. Risino T. G., 349. Rissotto F. R., 553. Ritter S., 1197. Riva A., 557. Rizzi G., 1027. f Roatta I., 104. Robinson F., 341. Robles Iosephus Maria, (Ven.): v. Magallanes Christophorus. f Roca Cabanellas M., 183. Roca Alcázar D., 1027. Rocca F., 341. Roccambianca E., 1206. Magallanes rus. Christopho­ t Rolim De Moura Z., 471. Rollan J. A., 342. Rollando M., 1019. Rolnik A., 1022. Romagnoli S., 349. Román M. O., 96. Romaniuk C, 411. Romano A., 1030. Romano R., 99. Romiti E., 351. Romo Turibius, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Ronci R., 345. Ros Florensa Iosephus Ma­ ria (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Rosa A. L., 346. Rosa P. L., 1024. Rosa S., 97. Rosado A. C, 557. Rosaforte A. S., 1020. Rosatella M., 1200. Rosaz Eduardus Iosephus (B.), 402, 508, 947. Rossem W. T. van, 1032. Rossetti M., 1024. Rossi A., 100. Rossi C, 1030. Rossi E., 346. Rossi E., 350. Rossi G., 1021. Rossi L., 103. Rossi L., 346. Rossi P., 1026. Rossi R. O., 547. 1240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Rossi T., 347. Rossignoli H., 1205. Rota Graziosi G., 553. Roura Parró Franciscus Maria (Ven.): v. Munár­ riz Azcona Iesu. Philippus a Rousseau S. B., 1197. Royer R. E., 344. Rozario A. J., 1020. Ruberti A., 51. Rubino D. A., 346. Rubino Ioannes Baptista (Ven.), 1091. t Rubio Díaz A., 1032. Rubwejanga F., 548. Rucki N., 347. Ruelle C. de la, 556. Ruffini E. M., 94. Ruffo F., 347. Rugambwa N., 1200. Ruggeri A., 1031. Ruggieri C, 348. Ruiz de Larrinaga García Theodorus (Ven.): v. Mu­ nárriz Azcona a Iesu. Philippus Rumi G., 1026. Rummel A., 1026. Rummel P., 552. Ruotolo R., 553. Rupia P., 99. Russo M., 1028. Rutyna L., 1022. Ruylenstierna J., 98. Ryan J., 347. Ryan M., 1020. Ryan S., 268. Ryan W. P., 1204. Rybak T., 410. Rza_sa F., 347. S Saad R. D., 554. Sabat E. J., 347. Sabatino A., 1026. Sabia J. B., 1199. Sacchetti M., 1025. Sacco L., 1029. Sadusky J. F., 95. Sáez García B., 89. Sáez Gonzálvez R. B., 1200. Sagheddu Maria Gabriela (B.), 828. Saier O., 182. Saini R., 1203. Saint-Cyr P., 555. Sala A., 554. Säläjan D., 554. Salari G., 350. Salarich y Fernández de Valderrama J., 1202. Salawa Angela (B.), 169, 194, 518, 873. Salazar Gómez R., 269. Salgado E. A., 1017. Salina H., 179. Salinas de Gortari C., 501. Salinas Viñals X., 655. Saliva L., 1031. Salustri A., 100. Salvador V. A., 1023. Salvetat C, 100. Salvini G., 94. Sámel S., 1023. Sánchez Ianuarius, (Ven.): v. Magallanes Christopho­ rus. Sánchez Munárriz Ioannes, (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Sánchez Galvis A. de J., 96. Sánchez González I., 89. Sánchez J. T., Card., 551, 936. Sancho de Guerra Maria Iosepha (Ven.), 1168. Sandri L., 471. Sanga D., 103. Santamaría Aramendía J., 1022. Santangelo F., 1096. Santillo F., 103. Santini A., 1202. Santoro A., 553. Santos e Silva V., 347. Santos Griffa A., 342. Santos V. A. dos, 554. Santroni S., 350. Sapunar Dubravcic J., 1201. Saraiva Martins J., 27. Sarale N., 97. Saraniero P., 352. Sardi P., 471. Sarnik W., 1197. Saroglia U., 1025. Sarrazin F. A., 1198. SateUico Mariae Crucifixae (Ven.), 84. Sato N., 1029. Sattler M., 345. Savastano A., 182. Savundaranayagam T., 1017. Sbrocchi J., 1198. Scalfaro O. L., 1195. Scalia G., 1028. Scammacca del Murgo e dell'Agnone E., 556. Scardazza L., 1028. Scassa F., 1205. Scazziota P., 1030. Scelzo A., 100. Schaedel O., 558. Schaetzen van Brienen de B., 102. Schäffler H., 554. Scharf A., 1202. Schätzle A., 559. Schermann E., 554. Schernthaner J., 102. Scheyd W. J., 1197. Schiavella M., 345. Schiffelers L., 1206. Schifflers L., 1030. Schikan J., 341. Schimmel W., 103. Schina U., 351. Schlafly H. J., 1204. Schlegel G. J., 1199. Schlosser J., 1201. Schloter E., 1208. Schlüter Jr. H., 1028. Schmid O. J. M., 103. Schmid H., 1021. t Schmidt M. W., 560. Schmitz K., 558. Schneider G., 558. Schöller K., 1207. Schönborn C, 1096. Schooyans M., 270. Schott J., 1205. Schröder J., 351. Schulz W., 342. Schwarz B., 557. Schwarzkopf D., 1029. Schweifer M., 103. Schweitzer F. X., 1199. Schwickerath J., 553. Sciarretta R., 552. Scibelli A., 1021. Scinto R. D., 1204. Scollen F. J., 344. Scotti G., 1027. Scully K., 104. Seba A., 1199. Sebastiani Aguirre A., 1193. Secka g., 1200. Sekamonyo R., 1197. Selo-Ojeme D., 1203. Semantik J. F., 341. Senderak C. E., 341. Sensi M., 346. Sepe C, 412, 470, 1196. Serafini G., 351. Sergio C., 560. Serio A., 556. Settimi G., 103. Sgreccia E., 270, 1193, 1196. Sgrelli M., 349. f Shaheen E., 104. Shammas A., 101. Shea D. W., 343. Sheldon G. I., 268. Shyngo-Ya-Hombo S., 1016. Shula D., 1205. Siale Bileka S., 181. Siczek S., 411. Siekierski J. S., 341. Sierra Ucar Nicasius (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Signani G., 1021. Silva Cencio G., 975. Silva Espinola E. da, 1025. Silvani A., 1021. Silvano F., 182. Silvestrelli A., 1022. Silvestrini A., Card., 936. Simajchl L., 1025. Siman Jacir J., 469. Simandl K., 1024. gimek F., 346. Simmons D. W., 1021. Simon N., 556. Simon R., 552. Simoni G., 90. Sin J. L., Card., 182. Sirois J. V., 344. Skerl L., 1197. Skworc W., 1021. Sladkevicius V., Card., 273, '274. " • ~ " Slaga S. W., 347. Slay F. R., 557. Slee G. J., 557. Slepicka J. J., 96. Sliwanski J., 1024. Sliwinski A. L, 410. SÌiwinski C, 1018. Smigielski A., 411. Smith M., 1028. Smith M. A., 345. Index nominum personarum 1241 Smith P. M., 1202. Smith P. F., 1198. Smith R. J., 343. Snoeren W. P. A., 100. Snyder J. R., 343. Sobanski R., 1025. Sobczyk M., 554. Sobeczko H. J., 97. Sobieraj Z., 555. Sodano G., 350. Sodano A., Card., 551. Sodi M., 471. Solari Tudela L., 1195. Solbach P., 96. Soldano G., 1029. Solic P., 179. Somare M. T., 1026. Sommer R., 557. Songy G. E., 1028. Sontrop T. M., 103. Sorasongkram S., 1073. Sorohan D. V., 1199. Sorribes Teixidó Alfonsus (Ven.): v. Munárriz Azco­ Steuer W., 559. Steup J., 552. Stewart J. W., 341. Sticken G. C. J., 1023. Stockmann C. H. J., 559. Stokes C. C, 1201. Storti N., 97. Stothard G. M., 1205. Strazzi A., 1020. Stricker A., 1206. Stritzl H., 1029. Strotmann Hope N. , 1096. Strube H.-G., 1206. Stultiens A. P. A., 1031. Stuyt P. M. J., 351. Suárez Veintimilla C. A., 1199. Suchoka H., 1095. Sudar P., 342. Sudjian J., 1028. Sudo S. J. B., 101. Suen F., 344. Sulik T., 824. Sullivan E. J., 1028. Sullivan S. P., 341. Sullivan V. F., 14. Supa J., 1021. Surdu G., 343. Suriani L., 98. Surwilo E. R., 1199. Susi S., 97. Suski A., 411. Suvat Sue Pian Tham J., 351. Svenson A., 469. Swierzawski V., 411. Swiniarski C, 98. Sykora A., 1025. Sylvester J., 1027. Synowiec D., 182. Sypek S. T., 552. Syryjczyk J. W., 555. f Szakos G., 656. Szarek J., 552. Szczepinski M. S., 1023. Szénási S., 1021. Szetela T., 347. Szewczyk W., 555. Szkoc J., 1022. Szlaga I. B., 411. Szostek A., 1197. Sztafrowski E., 553. Szwarga K., 98. Szypula W., 347. na Philippus a Iesu. Sosa P. C, 98. Souza Calazans C. de, 1025. Spaan J. A., 559. Spada A. F., 1023. Spagnuolo G., 341. Spears J. E., 1204. Spettu E., 346. Spettu S., 341. Spezzaferri F., 1026. Spiga A., 101. Spinelli Franciscus (Ven.), 1166. Spinelli G., 99. Spiteri J., 1025. Spreafico S., 102. Sprovieri S., 89 Srienc C, 1201. Srutwa I., 411. Ssentongo H., 548. Stachowiak L. R., 343. Stachura E., 555. Stadler F., 99. Stam-Ruge E., 101. Stanitzek R., 349. Stassi A., 102. Steele W., 342. Stefanizzi M., 558. Steimel P. T., 96. Steiner W., 1022. Steinringer A., 345. Stephenson J. K., 1198. Strien K., 1025. 1242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale T Tabacchi A., 1205. Taboga G., 352. Tabone C, 93. Taddei A., 1032. Taddei C., 1200. Tagher S., 824. Takada S., 1029. Takahashi S. P. T., 101. Talarico R. N., 1204. Tamas J., 1019. Tani G., 1023. Tanzi G., 554. Tapia Monar H. G., 1023. Tarjányi B., 97. Tarras-Wahlberg E., 100. Tauran J.-L., 94. Tauro A., 1206. Tawfik Wahby A. F., 1203. Taylor Franciscus (Ven.), 391. Taylor P. A., 341. Tazzioli V., 1021. Tecce G., 51. Teelock B., 348. Teeuwen P. P. R. M., 559. Téllez-Cruces A., 1202. Tempfli I., 278. Teran Dutari J., 656. Terboven W., 555. Terlecky J., 1024. Termignone R., 1031. Termineiii A., 1020. Terramoccia M., 1207. Testa A., 1208. ThaboLeuta J., 1021. Thanya-Anan V. A., 1200. Thegeby B., 101. Thévenet Claudina (B.)., 482. Thiandoum H., Card., 182. Thomas, ap. (S.), 22. Thomas A. S., 1021. Thorneycroft E., 1026. Thurian M. , 1096. f Thurler J., 472. Tiburcio A. T., 346. Ticona Porco T., 655. Tighe B. F., 1197. Tinoco Ruiz A. Q., 1200. Tinsley E. T., 94. TiribilliM. A. R. M., 1193. Tirry Villelmus (Ven.): v. O'Hurley Dermitius. Tobin N. W., 96. Tobin T. J., 1193. Todea A., Card., 340. Tofanelli F., 552. ToffoliS., 1031. Toffolo A. T., 553. Tognoni P., 1207. Tokarczuk I., 410. Tokarski L., 555. Tokarz S., 98. Tolaini U., 1203. f Tomasek F., Card., 936. Tomasik H. M., 1194. Tomasini A., 1198. Tomasino P., 555. Tomassetti V., 933. Tomaszewski M. J., 344. Tomczyk C, 1022. Tomeo C, 1207. Tomko J., Card., 26, 551. Tomkowicz S., 347. Tommasi L., 1028. Tommasi M., 350. Tommasi V., 345. Tommasini V., 1207. Toppano A., 104. f Toriz Cobian A., 471. Toros O. David, (B.): v. Lilli Salvator. Torras Sais Emmanuel (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Torres Duran F., 95. Torti G., 343. Tortorella V., 350. Tóth J., 1200. Träger O., 557. Tran Xuân Hap P. I., 1016. Trapani J., 342. Travaglino L., 470, 1196. Travaglioni A., 1205. Travenec B., 346. Trelle N., 409. Trelle N., 553. Trenor E. F., 1199. Tricerri C., 94. Trichet Maria Ludovica (Ven.): v. Maria Ludovi­ ca a Iesu. Tripodi O. F., 552. Trolle Wachtmeister A., 99. Trovarelli A., 1200. Truc F., 347. Trusso F. E., 340. Trybowski Z., 98, 346. Tsai Bo-suen A., 102. Tsao Chin-wu I., 1022. Tschida H., 102. Tschurtschenthaler M., 1200. Tshibangu Tshishiku T., 1016. Tsien Chih-Ch'un A., 338. Tuccinardi R., 350. Tufo T., 1201. Tumini M., 555. Tundo G., 553. Tupinambá Melo F., 1200. Turchetta P., 558. Turchi G., 350. Turek M., 102. Twaroch P., 102. Tymieniecki A., 1022. Tyrrell P., 1205. U Ubiarco Tranquillinus, (Ven.): v. Magallanes Christophorus. Udoh P. L., 100. Ugazio M., 1198. Uhac G., 94, 182. Uhi B., 1023. Uku B. J., 1207. Unanue J., 1028. Ungaro M., 1027. Ungeheuer E., 1202. Ur-Rashid H., 98. Urbini W., 1024. Uriarte Goiricelaya I. M., 89. Uribe David, (Ven.): v. Magallanes rus. Christopho­ Urriano M., 1208. Urrisk R., 349. Urrutia Aparicio C, 583. V Vacca A., 346. Vaccari E, 344. Vaicius A., 182. Valenti F., 1200. Valentini F., 349. Valentini P., 1030. Valenzuela E. A., 552. Valenzuela Acosta A., 1020. Valli D., 1026. Valimi M., 1024. Valló Virovacz V. V., 342. Vallorosi E., 1019. Van Nevel A. H., 341. Vanhyo L., 1096. Vannini Iosephina (in saec.: Iuditha Adelaides Agatha) (Ven.), 1080. Vap I. F., 96. f Vaquero T., 1032. Vardaro R., 560. Vargas Aruquipa I., 180. Vecchio S., 100. Vecchione V., 554. Veeken H. P., 1204. Vehmeijer L. A. M., 1207. Velloni A., 555. Venditti E., 101. Venezia A., 346. Ventura V., 100. Verde C, 349. Verdet F. M., 824. Verdina S., 1032. Verdone R., 1208. Verginelli G., 1019. Verhaegen G., 350. Verharen J. M. J., 559. Verhoef P. J., 350. Verkooyen B., 103. Verlaine A., 103. Vernazza F., 348. Verrastro M. J., 1204. Verucchi G., 1021. Verwymeren M. P., 100. Veuster Damianus de (Ven.), 1174. Vezzoli P., 1030. Viard R., 101. Viater J. J., 341. Viazzi C, 351. Vicuña Laura (B.), 1115. Vidaurreta Labra Athana­ sius (Ven.): v. Munárriz Azcona Philippus a Iesu. Vieira Rocha J., 554. Viela Ezcurdia Augustinus (Ven.): v. Munárriz Azco­ na Philippus a Iesu. Viesti A., 556. Vigano C. M., 470. Vignocchi G. B., 1024. Vilangadan J., 1021. f Villa Gavina G., 656. Villadolid A. S., 152. Villamide A., 1199. Villanueva J. C., 96. Villariba C. A., 1030. Villegas S., 97. Villeneuve Ioanna Aemilia de (Ven.), 328. Index nominum personarum 1243 Villio V., 102. Vincentia a Sancta Doro­ thea (Chávez Orozco D.) (Ven.) 534. Vincenzi C., 351. Vinci G., 1031. Visconti P., 1031. Vismara G., 558. Vitali G., 1022. Vitelli A., 343. Vitsich M., 1208. Vitus G., 103. Vogelsang G., 349. Voiello L., 1019. Volkl R., 1023. Vollmer A. J. , 1018, 1202. Volpe D., 558. Vriends A. P., 350. Vriens J. A., 559. f Vroemen E. J. F., 936. Vujkovic F., 1197. Vyhlídka V., 98. Wenzel W., 345. Werkstrom B., 98. Werner C, 180. Werner S., 1023. West W. W., 1020. Westerwoudt W. J. M., 1030. Wetter F., Card., 470. Weusten J. P. H., 102. WhalenT. J., 1199. White T. A., 1196. Whiteley T. A., 351. Wibaut O. C. M., 1026. Widegren W. E., 1205. Wieczorek I., 410. Wieser J., 345. Wiggs J.M., 95. Wild J., 1030. Wilder A., 1018. Wilder F. J., 101. Wilfinger F., 1022. Wilhelm A., 1023. Wilson A., 103. Winville King C., 557. Wissel F. C., 1199. Witt F., 352. Witte B. H, 933. Witte M. A., 1208. Wittmann P., 351. Wittmann P., 1206. Wiyghan Tumi C, Card., 91. Wlodarczyk S., 1022. Wolanin A., 1018. Woldghiorghis I., 338. Wolf P., 1023. Wolf J. V., 1199. Wolfer K., 559. Wolfs J. J. M., 103. Womack M. J., 1028. Wöste K., 1025. Wouterus Wolff J. A., 1208. Wróbel R., 1022. WuerlD. W., 1193. Wyklicky H., 558. Wynklicky H., 1206. W Wabro G., 1029. Wace H., 344. Wach S., 552. Wagner A., 1096. Walakira L., 344. Walcher J., 1201. Waldraff H., 1023. Waldstein-Wartenberg E. von, 556. Waliczek K., 97. Walker M. A., 1026. Wall L. I., 269. WallinK. W., 1199. Walsh G. W., 96. Walter L., 103. Walter P., 557. Walton P. F., 342. Wan-lin T., 1206. Wang Pu-yong M., 1022. Wang A., 344. Ward M., 342. Ward M., 560. Waters Stubbs C., 1199. Wa_troba J., 555. Wawrzyniak A., 98, 346. Wazbinski A., 1024. Wechselberger F., 103. Wedawski T., 1024. Weert R. G. van, 1030. Weis R. B., 344. Weisgerber V. J., 97. Wells T. W., 95. X Xainctonge (Ven.), 81 Anna Y Yalung C, 97. Yanes Alvarez E., 12. de 1244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Yang L, 344. Ybarra (de Vilallonga) Ra­ phaela (B.), 484. Yodoyman J., 1196. Z Za'eru T., 342. Zabrzenski J., 1025. Zachariasiewicz W. 100. Zagan M., 98. Zajac J., 97. Zamagni S., 94. Zanchi A., 1021. Zanic P., 1016. Zanin E., 555. Zanotti A., 182. W., Zanotto G., 99. Zard A. E., 560. Zauner W., 1198. Za vaia Castro A., 180. Zavala G., 1025. Zavatta W., 1201. Zdunek B., 1025. Ze R. M., 339. Zeitler E. J., 346. Zelfel P., 351. Zemaitis J., 179. Zeman F., 347. Zeni L. F., 1201. Zenti G., 1200. Zia K., 1095. Ziantoni E., 100. Ziçciak R. , 1022. Ziemann G. P., 934. Ziemba A., 410. Zileri dal Verme Maria Lu­ cretia (in saec.: Drusilla) (Ven.), 651. Zimmerman R. G., 344. Zimon D., 409. Zingrillo G., 1206. Ziótek L., 410. Zirilli M., 1202. Ziyaye T., 338. Zlenko A. M., 469. Zollinger R. F., 341. Zollitsch R., 1020. Zolnierkiewicz J., 1197. Zondag P. F. A., 559. Zordan A., 1031. Zsifkovits V., 555. Zuccarini M., 1027. Zuchowski Z., 98. Zuidgeest P. M. A., 1031. Zvadovski S., 1200. Zwingmann W., 1020. II - INDEX NOMINUM DIOECESIUM, VICARIATUUM, ETC. A B Abulensis, 336. Aecana, 180. Albensis, 1091. Albiensis, 328. Alexandrina Statiellorum, 571. Alexanensis, 933. Amantiana, 91. Angelorum in California, 268, 934. Antigonicensis, 90. Antofagastensis, 89. Aquensis, 1193. Aquensis in Dacia, 1016. Arecibensis, 90. Arindelensis, 410. Asmarensis, 1084. Aucensis, 547. Aufenensis, 546. Auguritensis, 547. Augustodunensis, 523. Avkaënsis, 547. Ayviriensis (proel), 90. Baghiopolitanus (vic. ap.), 1017, 1055. Bararitana, 269. Barbastrensis, 916. Barinensis, 934. B. M. V. de Monteserrato Fluminis Ianuarii (ab. ter.), 1193. Benepotensis, 410. Beneventana, 89. Bergomensis, 89. Bernardinopolitana, 268. Bialostocensis, 409, 1100, 1107. Bielscensi-Zyviecensis, 410, 1101. Bissagensis, 337. Bitensis, 180. Bladiensis, 92. Bokunguensis - Ikelaënsis, 338. Bonaërensis, 269, 547, 924. Bondoënsis, 91. Bontocensis-Lagavensis (vic. ap.), 1017 Bostoniensis, 197, 412. Briocensis, 934. Brisbanensis, 89, 934. Bugellensis, 525. Bulelianensis, 338. Burgensis, 1193. Burlingtonensis, 179, 1192. Burunitana, 1017. C Caeciritana, 269. Caeretana, 1193. Caesaraugustana, 11, 332. Cairnensis, 89, 934. Calabocensis, 1053. Calamensis, 89, 655. Caliensis, 547, 933, 934. Calissiensis, 410, 1102. Cameraeensis, 8. Campifontis, 179. Cantanensis, 1015. 1245 Index nominum dioecesium, vicariatuum, etc. Caracensis, 655. Carolinapolitana, 90. Carthaginensis in Colum­ bia, 529. Casensis Calanensis, 547. Cataquena, 411. Cauriensis-Castra Caecilia, 180. Cerretana - Thelesina Sancta Agatha Gothorum, 412. Chilpancingensis - Chilapensis, 479. Cincaritana, 933. Cincinnatensis, 1192. Civitatis Capitis, 1016. Clevelandensis, 268. Coloniensis, 396, 409, 934. Compostellana, 655. Coroicensis, 180. Coslinensis - Colubregana, 268, 1105. Coxinensis (prael. terr.), 180. Cracoviensis, 169, 411, 518, 926, 1100, 1101. Cremonensis, 1166. Cucutensis, 269. Cufrutensis, 411. Culmensis, 410, 411. Cumanensis, 938. Cuneensis, 933. Cze_stochoviensis, 409, 1100, 1108. D Dacarensis, 199. Dagnensis, 411. Dalatensis, 91. de Castello Tituliano, 933. De Aarensis, 339. Dedzaënsis, 338. Degnensis, 268. Derthonensis, 14. Dibrugarhensis, 548. Diocletianensis, 180. Doualaënsis, 91. Drohiczinensis, 411, 1107. Durangensis, 933. Durbaniana, 1016. E Ebebiyinensis, 91. Ebusitana, 655. Ecclesiensis, 9, 409. Egabrensis, 1016. Egnatiensis, 179, 409. Elbinganensis, 410. Elbingensis, 1107. Elobeidensis, 1017. Enerensis, 547. Eporediensis, 409. Equiliensis, 1192. Equizetensis, 89. F Faesulana, 90. Faleronensis, 410, 1016. Faliscodunensis, 268. Fanensis - Forosemproniensis - Calliensis - Pergulana, 1193. Feraditana Maior, 180, 1015. Flaviobrigensis, 810, 1168. Fodianensis, 930. Foritraianensis, 91, 934. Formensis, 338. Fossanensis, 933. Fulginatensis, 1192. Furnitana minor, 1194. Furnitana, 933. G Gallesina, 412. Garrianensis, 1192. Garuensis, 91, 399. Gaspeiensis, 1192. Gauatina, 548. Gedanensis, 277, 409, 1100, 1106. Geraldtonensis, 409. Germensis in Galatia, 655. Ghikongoroënsis, 548, 826. Giennensis, 1171. Glivicensis, 410, 1109. Gnesnensis, 268, 410, 1100. Gradensis, 412. Guadalaiarensis, 171, 412, 534, 999. Guadicensis, 412. Guarapuavensis, 336. Guaruliensis, 89. Guayaquilensis, 997. Guvahatina, 937. H Hagulstadensis et Novoeastrensis, 823. Hartfordiensis, 90. Hildesiensis, 1015. Hiltensis, 547. Horaeensis, 89. Huaiuapanensis, 269. Hvaliensis, 338. Hydruntina, 1057. I Iaffnensis, 1017. Ibaguensis, 269. Ilorensis, 548. Indianapolitana, 934. Ioloënsis, 92. Iringaënsis, 1016. K Kaisiadorensis, 179, 273, 274. Katovicensis, 268, 409, 1100, 1109. Kaunensis, 273, 274. Khammamensis, 338. Kibungensis, 548. Kielcensis, 1101. Kikuitensis, 92. Kinshasana, 1016. Klaipedensis (prael.), 478. Kokstadensis, 1016. L Lamdiensis, 269. Legnicensis, 410, 1103. Leonensis, 179. Leptiminensis, 269, 1017. Liberialensis, 411. Liccanensis, 410, 1107. Lilongvensis, 338. Limatensis, 180. Lincolnensis, 409. Lodzensis, 410, I l l i . Lokoiana, 91, 547. Lomensis, 339. Lomzensis, 1107. Londrinensis, 336. Lovicensis, 410, 1102. Luandensis, 1016. 1246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Lublinensis, 410, 411, 1100, 1110. Lucensis, 538. Lucionensis, 1005. Lugdunensis, 546, 1007. Nemausensis, 541. Neo-Eboracensis, 1194. Nolana, 396. Nonensis, 934. Novasparsensis, 412. Novicensis, 1193. Nuorensis, 546. M Macontana, 338. Magnovaradinensis Latino­ rum, 277. Manaënsis, 6. Mandetriensis - Dumnensis, 1016. Manensis, 548. Mannarensis, 1017. Maracaibensis, 934. Maracayensis, 1011. Marazanensis, 89, 1194. Marquettensis, 1192. Masakaënsis, 548. Masculitana, 411. Matritensis, 399, 934. Maurensis, 546. Maurianensis, 179. Mbandakana - Bikoroënsis, 338. Mbanzacongensis, 1016. Mbugimayensis, 1016. Mechliniensis, 1174. Mediolanensis, 175. Mekiensis (vic. ap.), 338, 477. Memphitana in Tennesia, 934. Metensis, 179. Milvaukiensis, 409. Montensis in Mauretania, 179. Montereyensis in Califor­ nia, 268. Montis Viridis, 90. Monzensis, 338. Morotoënsis, 548. Muilaënsis, 548. Murthlacensis, 409. Musonitana, 338. Mustitana in Numidia, 934. Muyingana, 338. N Nacalana, 91, 108. Nampulensis, 91. Nashivillensis, 1192. Providentiensis, 1192. Pulcheriopolitana, 411. Pupianensis, 548. Q Quaestoriensis, 933. O Obbensis, 934. Ocaniensis, 1192. Oklahomensis, 1194. Opoliensis, 410, 1109. Orurensis, 89, 924. Othonensis, 823. Oyemensis, 548. P Pacensis, 1193. Paderbornensis, 647. Palentina, 1177. Palmopotitana, 90. Panevézensis, 179, 273. Panormitana, 934. Parmensis, 651. Parralensis, 933. Pastopolitana, 1089. Patensis, 180. Pelplinensis (Culmensis), 411, 1106. Pertusensis, 411. Perusina, 807. Pnom - Pehn (vic. ap.), 1017. Pisitana, 1017. Pitilianensis Soanensis Urbetelliensis, 90. Pittsburgensis, 1193. Piacentina, 180, 1193. Plocensis, 411, 1102. Pondicheriensis, 547. Popokabakaënsis, 92. Portus Harcurtensis, 91. Posnaniensis, 410, 1100, 1102, 1179 Potosiensis, 655. Pouso Alegre (de), 180. Praenestina, 179, 933. Pratensis, 90. Premisliensis ritus byzanti­ ni, 1102. Premisliensis Latinorum, 410, 1103, 1194. R Radomensis, 411, 1108. Reginae Gradecensis, 1193. Remasiensis, 546. Remesianensis, 268. Rheginensis-Bovensis, 412. Richmondiensis, 13. Rioiensis, 934. Risinitana, 412. Riverormensis, 90, 655. Rivogallaecensis, 934. Romana, 399, 546, 810, 1080. Rossanensis - Cariatensis, 89, 412. Rubicensis, 89. Ruremundensis, 77. Rzeszoviensis, 411, 1104. S S. Fidei de Antioquia, 1192. S. Mariae Montis Oli veti Maioris (ab. ter.), 1193. S. Rosae in Argentina, 268. S. Rosae in California, 934. S. Antonii, 409, 1192. S. Claudii, 81. S. Ferdinandi Apurensis, 655. S. Germani, 1192. S. Iacobi Equitum, 934. S. Iacobi in Chile, 815. S. Pauli in Brasilia, 1184. S. Leonis, 410, 546. S. Philippi in Venetiola, 269. S. Ioannis in Brasilia, 89. Ss.mae Conceptionis in Ar­ gentina, 934. Sabinensis - Mandelensis, 409. Sahensis, 338. 1247 Index nominum diocesium, vicariatuum, etc. Salernitana - Campaniensis - Acerrensis, 933. Sandomiriensis, (Sandomiriensis-Radomensis) 411, 1110. Sangmelimaënsis, 339. Savonensis-Naulensis, 89, 90. Scampina, 1016. Scebatianensis, 1017. Scepusiensis, 933. Sedinensis - Caminensis, 410, 1100, 1105. Segobricensis - Castellionenensis, 1188. Seguntina - Guadalaiarensis, 89. Segusiensis, 402. Senogalliensis, 84. Septimuciensis, 1192. Siccensis, 411. Sicilibbensis, 179. Siedlecensis, 410, 1110, 1194. Simidicensis, 1192. Sineeleiensis, 546. Solimöes Superioris, 5. Songeana, 1016. Sorocabana, 546. Sosnoviensis, 411, 1108. Spalatensis - Macarscensis, 179. Steubenvicensis, 268. T Tabaicarensis, 179. Tabasquensis, 179, 1193. Tabukensis (vic. ap.), 1017. Tacapitana, 89. Tacnensis et Moqueguensis, 1014. Tacnensis, 1014. Tadduensis, 934. Taparurensis, 268. Taraquensis, 546. Tariiensis, 1193. Tarmensis, 1193. Tarnoviensis, 1101. Taurinensis, 819, 1084. Telsensis, 273, 478. Templensis - Ampuriensis, 546. Theuzitana, 934. Thimidorum Regiorum, 410. Thoruniensis, 411, 1106. Thunusudensis, 91. Tiburtina, 179. Timicitana, 655. Timminensis, 336. Tirasonensis, 1089. Tlalnepantlana, 7. Tlapensis, 180, 479. Tokiensis, 819. Toletana, 412. Torontina, 269, 546. Trecensis, 807. Trentonensis, 1192. Tribuniensis - Marcaniensis, 1016. Tubaraoënsis, 180, 547. Tubunensis in Mauretania, 90. Tulsensis, 1194. Tunduruensis - Masasiensis, 548. Turonensis, 913. Tuscaniensis, 412. Tuumbana, 1193. Tyrelensis, 409. Varsaviensis, 411, 1100, 1102. Varsaviensis - Pragensis, 411, 1102. Vavensis, 1017. Vayne Castrensis - Southbendensis, 275. Vegensis, 934, 1192. Vellorensis, 547. Venetiarum, 405. Veronensis, 933. Veszprimiensis, 1015. Vicentina, 520. Vilkaviskensis, 179, 273. Villavicentiensis, 547. Vilnensis, 179, 273, 274. Vindobonensis, 405. Vinhensis, 1016. Vinnipegensis, 269. Viridimontanensis - Gorzoviensis, 1105. Vissalvensis, 410. Vivariensis, 1194. Vladislaviensis, 410, 411, 1100. Voncariensis, 412. Vratislaviensis, 410, 1100, 1103. U X Uanimitana, 338. Ugiungpandangana, 91. Ulpianensis, 409. Urdanetensis, 823. Urgaënsis (miss, sui iur.), 413. Uritana, 278. Xuanlocensi, 547. Y Yaguana, 339. Yamussukroënsis, 825. 548, v . Z Vaciensis, 268. Valentina in Venetiola, 269. Valentina, 655, 934. Vallispaschalensis, 934, 1053. Varmiensis, 410, 1100, 1107. Varriensis, 91. Zagrebiensis, 180. Zamensis, 547, 1193. Zamorensis, 89. Zamosciensis - Lubaczoviensis, 411, 1104. Zaratensis - Campanensis, 90. Zipaquirensis, 569, 1193. IV I N D E X RERUM MAIORIS MOMENTI A Angela Guerrero Gonzalez Scientiarum (Pont.). Allocutio S. P. occasione conventus de stirpium in­ cremento et alimentorum aequatione, 1118. Academia Allocutio S. P. ad sodales conso­ ciationis Opificum christianorum in Ita­ lia, 1154. A.C.L.I. Allocutio S. P. ad eos qui conventui eiusdem consociationis interfuerunt, 593. Actio Catholica, Italia. « Ad Limina Apostolorum » visitationes. Ha­ rum visitationum occasione capta, S. P. allocutiones ad praesules coram admissos habuit: Italiae, 35, (Campaniae) 125, 497, 504, 955, (Siciliae) 1123; Helvetiae, 122; Thailandiae, 288; Birmaniae, 512; Angolae insulaeque S. Thomae et Principis, 574; Hispaniae, 863, 969, 1065; Africae Septemtrionalis, 1143. Africa Septemtrionalis. V. Ad Limina. Albania. Allocutio S. P. ad eos qui con­ ventui Romae habito de alcooli intemperantia necnon de usu perniciosorum aromatum interfuerunt, 1128. Allocutio S. P. ad eos qui conventui de stirpium incremento et alimentorum aequatione interfuerunt, 1118. Alimentorum aequatio. Allocutio S. P. apud Mantuam, in Italia, ad iuventam habita, IV expleto saeculo ab eius obitu, 311. Aloisius Gonzaga (S.). (Ven.). heroicis virtutibus, 541. virtutibus, 1084. Angola. V. Ad Limina. Antonilla a S. Michaele Archangelo (in saec.: Maria Concepta Far ani) (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 1184. Ecclesia S. Sedi immediate subiecta efficitur dioecesis Lodzensis in Polonia, 1100, I l l i . Archiepiscopalis Archivum Vaticanum. Pro-Archivista, 471. Ar ornata perniciosa. V. Alcoolum. de Himlaya Rebecca. Litt. Ap. quibus eidem Beatorum honores decer­ nuntur, 942. Ar-Rayès miraculo, 1177. Alcoolum. Litt. Ap. Angelicus a None (in saec.: Matthaeus Patavino) (Ven.). Decretum super heroicis Arnáiz Barón Raphael (Ven.). Nuntiatura Ap. erigitur, 10. Alzon Emmanuel d' (B.). quibus Beata declaratur, 353. Decretum de Assegno familiare. V. Scidula nummaria. Australia. V. Legati Nationum. Allocutio S. P. ad eos habita Cuiabae in Brasilia, 626. Autochthones. Aviat Francisca Salesia (in saec.: Leonia) (Ven.). Decretum de miraculo, 807. Aviano Marcus ab minicus) (Ven.). virtutibus, 405. (Cristofori Carolus Do­ Decretum de heroicis Decretum de Allocutio S. P. ad sodales Pont. Comm. pro eadem coram admissos, 297. B America Latina. Bakhita Iosephina (Ven.). raculo, 520. Decretum de mi­ Index rerum Bartholomaeus, Constantinopolitanus triarcha. Nuntius telegraphicus S. P. oc­ Bélgium. V. Legati Nationum. Basilicae ecclesiae: Benin. V. Legati Nationum. casione eius electionis, 871. minores constituuntur Pa­ 1249 analyticus S. Maxellendis in urbe Caudry, dioec. Cameracensis, 8; S. Antiochi in insulana urbe v.d. «Sant'Antioco», dioec. Ecclesiensis, 9; S. Engratiae et sociorum Mar­ tyrum Caesaraugustanorum, 11; Concep­ tionis Immaculatae B.M.V., dioec. Richmondiensis, 13; B.M.V. « Madonna della Guardia» in urbe Derthonensi, 14; « Sagrado Corazón de Jesús » in Aequatoriae urbe Quito, 196; B.M.V, in caelum Assumptae in urbe Praga, 198; B.M.V. «Notre-Dame de la Délivrande de Poponguine », arch. Dacarensis, 199; Sacratissimi Cordis in Studiorum Universitate « Notre-Dame », dioec. Vayne CastrensisSouthbendensis, 275; S. Birgittae, dioec. Gedanensis, 276; B.M.V, in caelum As­ sumptae, dioec. Magnovaradinensis Lati­ norum, 277; B.M.V, in caelum Assump­ tae, dioec. Uritanae, 278; Domini Nostri Iesu Christi sub titulo « Divini Salvato­ ris », in loco v.d. « Ubate », in dioec. Zipaquirensi, 569; Sancti Dalmatii martyris, in loco « Quargnento », in dioec. Alexan­ drina Statiellorum, 571; paroeciale tem­ plum quod est Galatinae, Hydruntinae scilicet archidioecesis, S. Catharinae Ale­ xandrina© dicatum, 1057. Hannibali Mariae Di Francia, 109; Mariae a Sacro Corde Iesu (Mariae Schininà), 111; Mar­ thae Le Boutellier, 113; Ludovicae Tere­ siae de Montaignac de Chauvance, 115; Clarae Bosatta, 185; Mariae Teresiae, Haze 187; Annuntiatae Cocchetti 190; Iosepho Sebastiano Pelczar, 192; Angelae Guerrero Gonzalez, 353; Claudinae Thévenet, 482; Raphaëlae Ybarra viduae de Vilallonga, 484; Ioanni Mazzucconi, 487; Tito Brandsma, 490; Victoriae Rasoama­ narivo, 493; Raphaeli Chylinski, 564; Adolfo Kolping, 567; Mariae Gabrielae Sagheddu, 828; Paulinae Mallinckrodt, 830; Andreae Carolo Ferrari, 832; Elisabethae Renzi, 835; Salvatori Lilli et so­ ciis, 940; Rebeccae Ar-Rayès de Him­ laya, 942; Boleslavae M. Lament, 945; Eduardo Iosepho Rosaz, 947; Paulinae a Corde Iesu Agonizanti, 949; Iosephma­ riae Escrivá de Balaguer, 1058; Anuaritae Mariae Clementinae Nengapeta, 1112; Laurae Vicuña, 1115. Beatorum honores decernuntur: Beretta (Molla) Ioanna (Ven.). de heroicis virtutibus, 174. Bermingham (Ball) (Ven.). Decretum Decretum Margarita et de martyrio, 391. socii Allocutio habita occasione beati­ ficationis Dei servae Boleslavae Lament, 360. Bialystok. Bibliotheca Vaticana. 471. Birgitta (S.). V. Basilicae gittae. Birmania. V. Ad Pro-Bibliothecarius, minores; Ordo Sanctae Bir­ Limina. Beatorum hono­ ribus aucta, a S. P. homilia celebratur, 360; Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 945. Boleslava M. Lament (B.). Bolivia. V. Legati Nationum; Bosatta Clara (B.). declaratur, 185. Conventus. Litt. Ap. quibus Beata Titus (B.). Litt. Ap. Beatus declaratur, 490. Brandsma Brasilia. V. Itinera quibus apostolica. Allocutio S. P. ad Christifideles, 897; ad Hungariae epi­ scopos, 903. Budapestinum in Hungaria. Butler Maria Bernarda (Ven.). Decretum de 529. (in saec.: Verena) virtutibus heroicis, ad sacerdotium. De institutione candidatorum sacerdotio, ex Adhort. Apost, postsynodalis Pastores dabo vobis, 729. Candidati 1250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Canossianae. V. Filiae a Caritate. Cantieri Anita ( Ven.). Decretum de virtu­ tibus heroicis, 538. Cardinales Patres. Allocutio S. P. ad Patres in extraordinario Consistorio, 15; exeun­ te extraordinario Consistorio, 21. Caritas internationalis. Allocutio S. P. ad eos qui XIV coetui consociationis eius­ dem interfuerunt, 293. Catechesis. Allocutio S. P. ad eos qui con­ ventui ex universa Europa de christiana catechesi tradenda interfuerunt, 43. Centenariae celebrationes. V expleto saeculo ab ortu sancti Ignatii a Loyola, 64; I ex­ pleto saeculo a Litt. Enc. « Rerum Nova­ rum » foras datis, 279; IV expleto saeculo ab ortu sanctae Ludovicae de Manilae, 283; IV expleto saeculo ab obitu sancti Aloisii Gonzaga, 311. Chézard de Matel Ioanna (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 1007. Chilia. Allocutio ad Praesidem, 61. Chylinski Raphael M. (B.). Litt. Ap. qui­ bus S. D. Beatorum honores decernun­ tur, 564; Varsaviae allocutio S. P. ob de­ cretos Dei servo Beatorum caelitum ho­ nores, 376. Cimatti Vincentius (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 819. Clarettiani. Congr. Missionariorum Filio­ rum Immaculati Cordis B.M.V. V. Munárriz Azcona Philippus a Iesu (Ven). Cocchetti Annuntiata (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 190. Coetus episcopales: Episcopus pro tempore Bissagensis fit membrum Coetus Episco­ porum Senegalensis - Mauretaniae - Capi­ tis Viridis, cui coetui adiungitur denomi­ natio « et Guineae Bissagensis ». Commissio (Pont.) pro America Latina. Al­ locutio S. P. ad sodales Pont. Comm. co­ ram admissos, 297. Commissio (Poni.) pro Archaeologia Sacra. Secretarius adiunctus, 1096. Communicationes sociales. Instr, pastoralis a Pont. Cons. de Communicationibus so­ cialibus proposita de comm. soc, vicesi­ mo exeunte anno a promulgata Instruc­ tione pastorali « Communio et progressio », 447. Introductio, Communicationum socia­ lium magna mutatio, 447. I. Communicationum socialium contex­ tus, 449. II. Instrumentorum communicationum socialium munus, 451. III. Huius aetatis provocationes, 456. IV. Principatus pastorales et viae quibus sit iisdem respondendum, 458. V. Necessitas dispositionis pastoralis ac­ tionis, 461. Appendix, Elementa rationis pastoralis pro communicationibus socialibus, 462. Nuntius scripto datus ob diem ad easdem fovendas dicatum, 990. Conferentiae Episcoporum. Allocutio S. P. ad Praesides Romae congregatos, 24; Allocutio S. P. ad episcopos Brasiliae, Natali in Brasilia habita, 614; Allocutio S. P. Budapestini, ad Hungariae episco­ pos, 903. Congr. pro Doctrina Fidei. Allocutio S. P. iis qui plenario coetui interfuerunt, 133. Congr. pro Clericis. Secretarius, 470. Congr. pro Cultu Divino et Disciplina Sacra­ mentorum. Praefectus, 183. Congr. pro Institutis vitae consecratae et So­ cietatibus vitae apostolicae. Praefectus, 183. Congr. Ancillarum a Sacro Corde Iesu. V. Pelczar Iosephus Sebastianus (B.). Congr. Ancillarum a Ss.ma Trinitate et a Pauperibus. V. Vincentia a Sancta Dorothea (Ven). Congr. Augustinianarum ab Assumptione. V. Alzon Emmanuel d' (Ven.). Congr. Clericorum Marianorum, sub tit. Im­ maculatae Conceptionis B. V. Mariae. V. Papczyski Stanislaus a Iesu Maria (Ven.). Index rerum analyticus Congr. Filiarum a Cruce. V. Haze Maria Teresia (B.). Congr. Filiarum a Divino Zelo. V. Di Francia Hannibal M. (B). Congr. Filiarum a Sapientia. V. Maria Ludovica a Iesu (Ven.). Congr. Filiarum S. Camilli. V. Vannini Iosephina (Ven.). Congr. Passionis I. C. V. Gerardus a Sancto Francisco (in saec.: F. Sagarduy Solazar) (Ven.). 1251 Consilium (Pont.) pro Dialogo inter Religio­ nes. De Evangelio nuntiando et de Dialo­ go inter Religiones, 414; Secretarius, 94, 183. Consistorium extraordinarium, 15, 21. Consilium (Pont.) pro Familia. Secretarius, 1196. V. Familia. Consociationes « Pro vita ». Allocutio S. P. ad eos qui conventui consociationum ab omnibus nationibus interfuerunt coram admissos, 1061. Congr. Rogationistarum a Corde Iesu. V. Di Francia Hannibal M. (B.). Conventus. De rebus socialibus in Italia, 17, 48; Rectorum Universitatum ex Europa, 51; Actionis Catholicae ex Italia, 593; de Congr. Ss. Cordium Iesu et Mariae (PicEtica in mundo huius temporis, 602; de pus). Scientia et hominum cultura, 855; de spi­ V. Veuster Damianus de (Ven.). rituali cura migrantium et itinerantium, Congr. Sororum a Caritate Christiana Filia­ 860; ad fovendam in Europa congruen­ rum B.M. V. ab Immaculata Conceptione. tiam inter liberas nundinationes et ho­ V. Mallinckrodt Paulina (B.). minum necessitudines, 868; de Sacra Theologia in coenobio Claromontano in Congr. Sororum « Mariamettarum ». Polonia, 885; Cartagenae in Columbia: de V. Ar-Rayès de Himlaya Rebecca (B.). rebus oeconomicis in mundo huius tem­ poris, 994; de stirpium incremento et ali­ Congr. Sororum Oblatorum S. Francisci Sa­ mentorum aequatione, 1118; de alcooli lesii. intemperantia necnon de usu perniciosoV. Aviat Francisca Salesio (in saec.: Leo­ rum aromatum, 1128. nia) (Ven.). Congr. Sororum Sacrae Familiae. V. Nengapeta Annarita Maria Clementi­ na (B.). Cristofori Carolus Dominicus (Ven.). V. Aviano Marcus ab. Cuiabae in Brasilia. Allocutio S. P ad autochthones habita, 626. Congr. Sororum Ursulinarum Missionaria­ rum a S. Corde. V. Zileri dal Verme Maria Lucretia (in Cultura. Allocutio S. P. ad eos qui conven­ tui de Scientia et hominum cultura inter­ saec.: Drusilla) (Ven.). fuerunt, 855. Congr. Verbi Incarnati et Sanctissimi Sacra­ Curia Romana. menti. V. Ordinatio generalis Curiae Romanae. V. Chézard de Motel Ioanna (ven). Congr. v. d. «Misioneras Cruzadas de la Iglesia ». V. March Mesa Nazaria Ignatia (Ven.). Consilium (Pont.) de Communicationibus socialibus. Vicesimo exeunte anno a pro­ mulgata Instructione Pastorali «Com­ munio et progressio », de communicatio­ nibus socialibus 447. Consilium (Pont.) pro Cultura. Secretarius adiunctus, 182. Czestochowa. Allocutio S. P. ad iuventam ex omnibus nationibus congregatam habita, 878; ad eos qui conventui de Sacra Theo­ logia ab omnibus nationibus interfuerimt habita, 885. D Dalmatius mart. (S.). V. Basilicae minores. Acta 1252 Apostolicae Sedis - Delegatio Ap. Mutatio nominis Delegationis Ap. in regione Maris Rubri in Peninsulae Arabicae appellationem, 496. Decretum de he­ De Troia Genovefa ( Ven.). roicis virtutibus, 930. Dialogus. V. Religiones. Instr, proposita a Pont. Cons. pro Dialogo inter Religiones et a Congr. pro Gentium Evangelizatione die 19 iunii 1991 de Evangelio nuntiando et de dialogo inter Religiones, 414. Di Francia Hannibal M. (B.). Litt. Ap. quibus Beatus declaratur, 109. Dioeceses constituuntur: Solimoes Superio­ ris, 5; Nacalana, 108; Tlapensis, 479; Yamussukroënsis, 825; Ghikongoroënsis, 826; Guvahatina, 937; Vallipaschalensis, 1053; Bielscensis-Zyviecensis, 1101; Calissiensis, 1102; Varsaviensis-Pragensis, 1102; Lovincensis, 1102; Legnicensis, 1103; Zamosciensis-Lubaczoviensis, 1104; Rzeszoviensis, 1104; Thoruniensis, Elbingensis, 1107; Liccanensis, 1107; Sosnoviensis, 1108; Radomensis, 1108; Glivicensis, Dioecesis nomen mutatur: Tacnensis in Tac­ nensis et Moqueguensis nominationem, 1014. Domina Nostra a Pace Yamussukroënsis. Conventio inter A p . Sedem et Rem Pu­ blicam Litoris Eburnei: de Opere fundato ab omnibus nationibus cui nomen « Do­ mina Nostra a Pace Yamoussoukroënsis », 840. Duns Scotus Ioannes « Beatus » seu « Sanc­ tus » nuncupatur (Ven.). Decretum de fa­ ma sanctitatis, de virtutibus heroicis nec­ non de cultu ab immemorabili tempore eidem praestito, 396. Escrivá de Officiale Balaguer Iosephmaria (B.). Eduardus Iosephus Rosaz. Litt. Ap. quibus Beatus declaratur, 947. (Ss.). Eucharistia. Allocutio habita exeunte X I I Conventu Eucharistico, Natali in Brasi­ lia, 609. De­ cretum de miraculo, 399; Litt. A p . qui­ bus Beatus declaratur, 1058. Ethica. Allocutio S. P. ad eos qui conventui de ea in mundo huius temporis interfue­ runt, 602. Europa. Nuntius S. P. scripto datus univer­ sis Europae episcopis, 163. V. Catechesis; Episcoporum. Universitates; Ezechiel Moreno y Diaz Synodus Decretum (B.). de miraculo, 1089. F Familia (Pont. Consilium) Allocutio pro. S. P. ad eos qui plenario coetui interfue­ runt, 851. Fames V. in mundo. F.A.O.; Conventus. F.A.O. Allocutio S. P. ad eos qui X X V I ge­ nerali coetui organismi interfuerunt, 978. Fatima. Precatio B.V.M, apud sanctuarium a S. P. habita, 141. Feria VI in Passione Domini. Nuntius tele­ visifica, a. 1991, 69; Nuntius televisificus, a. 1992, 984. Ferrari Andreas Carolus Litt. (Ven.). Ap. quibus Beatus declaratur, 832. Fey Clara (Ven.). virtutibus, 77. Filiae V. Decretum a Caritate. Bakhita Iosephina de heroicis (Ven.). Filiae S. Crucis. V. Haze M. Teresia a S. Corde Iesu E Engratia et socii Martyres V. Basilicae minores. Commentarium Filiae V. (B.). S. Mariae a Div. Providentia. Bosatta Clara (B.). Finlandia. V. Legati Nationum. Florianopolis, in Brasilia. Allocutio S. P. ob decretos Dei servae Paulinae a Sacro Corde Iesu Beatorum caelitum honores, 629. Index Fontanella O. ( Ven.). virtutibus, 525. rerum Decretum de heroicis 1253 analyticus Haze V. Ioanna (B.). Maria Teresia a S. Sacerdotum. Adhortatio Apostoli­ ca Postsynodalis de Sacerdotum forma­ tione in aetatis nostrae rerum condicione, Helvetia. Ad Limina. « Pastores dabo vobis », Hispania. V. Ad Limina. Formatio 658. Introductio, 657. Ex hominibus assumptus. Institutio sa­ cerdotalis adversus provocationes secun­ di millennii exeuntis, 663. Propter quod unxit me... et misit me praedicare. De natura et missione sacer­ dotii ministerialis, 673. Spiritus Domini super me. De vita spiri­ tuali presbyterorum, 686. Venite et videbitis. Vocatio sacerdotalis in Ecclesiae navitate pastorali, 712. Et fecit duodecim ut essent cum illo. De institutione candidatorum sacerdotii, 729. I. Dimensiones institutionis sacerdotalis, 731. II. De sacerdotalis formationis locis, 762. III. De praecipuis sacerdotalis formationibus auctoribus, 770. Admoneo te ut resuscites donationem Dei quae est in te. De permanenti sacer­ dotum formatione, 778. Conclusio, 800. G Gerardus a Sancto Francisco Sagarduy Solazar) (Ven.). heroicis virtutibus, 810. (in González Justo Maria Teresia Francisca) (Ven.). Decretum virtutibus, 1188. saec.: F. Decretum de (in saec.: de heroicis V. Corde Iesu. Nuntius S. P. scripto datus ad uni­ versos episcopos: de hominis vita tuenda, 318. Homo. Hungaria. V. Itinera Hurtado Apostolica. Cruchaga Albertus Allocutio S. P. ad quosdam sodales Societatis Iesu V exple­ to saeculo ab eiusdem ortu, 64. Ignatius de Loyola (S.). Nomine S. P. coronantur imagines: « Nuestra Señora del Carmen » in Sanctuario in Mexicana urbe «Catemaco», 570; de Fatima, quae pie servatur in templo paroeciali Beatae Mariae Virgi­ ni, Reginae Poloniae, dicato intra fines urbis Cracoviae regionis «Nowa Huta Bienczyce» appellatae, 838; de Fatima quae in templo servatur S. Petri Apo­ stoli in urbe quam Wadowice vocant, 1056. Imagines B.M. V. India. V. Dioeceses. Indonesia. V. Legati Notionum. Responsio Paenitentiariae Apostolicae de interpretatione Normae 24 Enchiridii indulgentiarum, 935. Indulgentiae. Guvahatina. V. Dioeceses. Inst. a Sacro Corde Iesu. V. Maria a Sacro Corde ria) (B.). H S. P. ei gratulatur de­ cem lustra a suscepto sacerdotio implen­ ti, 155. Decre­ I Groër H., Card. S. P. ei gratulatur decem lustra a suscepto sacerdotio implenti, 911. (Ven.). tum de heroicis virtutibus, 815. (Schininà Ma­ Inst. Passionistarum a S. Paulo a Cruce. V. Antonilla a S. Michaele Archangelo (Ven.). Homer I. H., Card. Inst. Scholarum Christ, a Misericordia. V. Le Bouteiller Martha (B.). 1254 Acta Apostolicae Sedis Inst. Sororum B.M. V. a Misericordia. V. Kowalska Maria Faustina (Ven.). Insula S. Thomae. V. Ad Limina. Insulae Fisienses. V. Legati Nationum. Insula Princeps. V. Ad Limina. Insulae Salomonicae. V. Patroni caelestes. Iosephus Maria Tornasi (S.). Litt. decreta­ les quibus ei honores Sanctorum decer­ nuntur, 15. Iosephus Sebastianus Pelczar (B.). Beato­ rum honoribus auctus, a S. P. homilia ce­ lebratur, 357. Irania. V. Legati Nationum. Italia. Allocutio S. P. omnibus Episcopis, 136. — Commentarium Officiale Angelae Salawa Beatorum caelitum ho­ nores, 873; In area templi sanctuarii Bea^ tae Mariae Virginis Claromontanae ad iuventam ex omnibus nationibus congregatam, 878; In coenobio Claromontano ad eos qui conventui de Sacra Theologia ab omnibus nationibus interfuerunt, 885; Strigoniae, in area metropolitam templi ad Christifideles congregatos, 892; Buda­ pestini, in festo sancti Stephani Hunga­ riae regis, ad Christifideles congregatos, 897; Budapestini, ad Hungariae episco­ pos, 903. Itinerantes. Allocutio S. P. iis qui plenario coetui Consilii pro eorum cura interfue­ runt, 32; Ad eos qui tertio conventui ab omnibus nationibus de spirituali cura mi­ grantium et itinerantium interfuerunt, 860. Iuvenes. Allocutio S. P. in area templi sanc­ tuarii Beatae Mariae Virginis Claromon­ tanae ad iuventam ex omnibus nationi­ bus congregatam, 878. V. Aloisius Gonzaga (S.). V. Ad Limina. K Itinera Apostolica (allocutiones selectae): In quibusdam Poloniae urbibus: Intra fines dioec. Premisliensis ob decretos Dei servo Iosepho Sebastiano Pelczar Beatorum caelitum honores, 357; Intra fines dioec. Bialostocensis ob decretos Dei servae Bo­ leslavae Lament Beatorum caelitum ho­ nores, 360; Varsaviae, ad Reipublicae Praesidem et civiles Auctoritates, 367; ibidem, ad nationum Legatos, 371; ibi­ dem ob decretos Dei servo Raphaeli Chy­ linski Beatorum caelitum honores, 376; ad Poloniae episcopos, 383. Kolping Adolfus (B.). Litt. Ap. quibus in Beatorum catalogum refertur, 567; Bea­ torum honoribus auctus, a S. P. homilia celebratur, 844. Kowalska Maria Faustina (in saec.: Hele­ na) (Ven.). Decretum de heroicis virtu­ tibus, 926. Krakow, in Polonia. Allocutio S. P. ob de­ cretos Dei servae Angelae Salawa Beato­ rum caelitum honores, 873. In quibusdam Brasiliae urbibus: Natali, exeunte XII conventu Eucharistico, 609; ibidem ad episcopos congregatos, 614; Sancti Ludovici in Maragnano ad Christi­ fideles congregatos, 620; Cuiabae ad autochthones, 626; Florianopoli ob decretos Dei servae Paulinae a Sacro Corde Iesu Beatorum caelitum honores, 629; Salva­ tori ad pueros, 634. Le Bouteiller Martha A. (B.). Litt. Ap. qui­ bus Beata declaratur, 113. In quibusdam Poloniae et Hungariae urbi­ bus: Cracoviae, ob decretos Dei servae Legati Nationum. Allocutio ad eos a S. P. Varsaviae in Polonia habita, 371; Allocu- L Labor. V. Socialis actio. 1255 Index rerum analyticus tiones iis qui crediti sibi muneris testes litteras tradiderunt: Philippinarum, 152; Taivaniae, 304; Iraniae, 306; Finlandiae, 309; Galliae, 580; Guatimalae, 583; Ma­ gnae Britanniae, 599; Nederlandiae, 848; Reipublicae Sanctae Luciae, 959; Belgii, 961; Indonesiae, 963; Paraquariae, 966; Uruquariae, 975; Insularum Fisiensium, 962; Litoris Divitis, 1070; Thailandia*, 1073; Boliviae, 1075; Benini, 1141; Au­ straliae, 1151. Maria Iosepha a Corde Iesu (in saec.: Ma­ ria Iosepha Sancho de Guerra) (Ven.). Decretum de miraculo, 1168. Maria Ludovica a Iesu (in saec. Maria Lu­ dovica Trichet) (Ven.). Decretum de mi­ raculo, 1005. Margarita Dufrost de Lajemmerais (S.). Litt. decretales quibus ei Sancto­ rum honores decernuntur, 561. Lilli Salvator et Socii martyres. quibus Beati declarantur, 940. Litt. Ap. Litus Eburneum. V. Yamussukroënsis; Domina Pace Yamussukroënsis. Maria Rafols (Ven.). virtutibus, 332. Nostra Maria Teresia a S. Corde Iesu (Ioanna Ha- Epistula S. P., IV expleto saeculo ab eius nativitate, 283. M Magallanes Christophorus et XXIV socii (Ven.). Decretum de martyrio, 999. Decre­ Litt. Ap. qui­ bus Beata declaratur, 830. Mallinckrodt Paulina (B.). Allocutio S. P. ad iuventam, 311. March Mesa Nazaria Ignatia (Ven). Patrona Tlalnepantlanae ar­ chidioecesis sub titulo «Nuestra Señora de los remedios» invocata confirmatur, 7; Patrona Insularum Salomonicarum sub titulo Sancti eius Nominis confirma­ tur, 12. Maria Virgo. Martillo Moran Narcissa a Iesu (Ven.). De­ cretum de miraculo, 997. Responsio Supremi Signatu­ rae Apost. Tribunalis in casu particulari seu «in re peculiari» ad propositum quaesitum de statu libero nupturientium 549. Magna Britannia. V. Legati Nationum. (in saec.: Henricus). ze) (B.). Litt. Ap. quibus Beata declara­ tur, 187. Matrimonium. Magistrae Piae a Virgine Perdolente. V. Renzi Elisabetha (B.). tum de heroicis virtutibus, 647. Decretum de heroicis a Ludovica de Manilae (S.). tum de miraculo, 924. Maria a Iesu Sacramentato (Maria Venegas de la Torre) (Ven.). Decretum de heroi­ cis virtutibus, 171. Litus Dives. V. Legati Nationum. Mantua. tum de heroicis virtutibus, 1011. Maria Leo Pp. XIII. V. Socialis actio. Mai Iordanus Maria a S. Ioseph (in saec.: Laura Evange­ lista Alvarado Cardozo) (Ven.). Decre­ Decre­ Maria a Sacro Corde Iesu (Maria Schininà) (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 111. Litt. Ap. quibus Beatus declaratur, 487. Mazzucconi Ioannes (B). Maxellendis (S.). V. Basilicae minores. Allocutio S. P. exc.mo viro Prae­ sidi: Carolo Salinas de Gortari, 501. Mexicus. Allocutio S. P. iis qui plenario coetui Pont. Consilii pro iisdem interfue­ runt, 32; Ad eos qui tertio conventui ab omnibus nationibus de spirituali cura mi­ grantium et itinerantium interfuerunt, 860. Migrantes. - Commentarium Officiale Acta Apostolicae Sedis 1256 Missionarii ab Immaculato Corde B. Mariae Nuntii telegraphici a S. P. missi: Bartholo­ Virginis. Allocutio S. P. ad eos qui gene­ maeo, Constantinopolitano Patriarchae, rali capitulo interfuerunt, 586. occasione eius electionis, 871. Missionarii Comboniani Cordis Iesu. Allo­ cutio S. P. ad eos qui generali capitulo in­ terfuerunt, 588. Missiones. Instr, proposita a Pont. Cons. pro Dialogo inter Religiones et a Congr. pro Gentium Evangelizatione, die 19 iu­ nii 1991 de Evangelio nuntiando et de dialogo inter Religiones, 414. Introduzione, 414. I. Il Dialogo interreligioso, 419. II. Annuncio di Gesù Cristo, 432. III. Dialogo interreligioso ed annuncio, 441. Conclusione, 445. Nuntius a S. P. scripto datus christifide­ libus ob diem iisdem dicatum, 159. Monica a Iesu (in saec.: Basilia Cornago Zapater) (Ven.). Decretum de virtutibus heroicis, 1171. Montaignac de Chauvance Ludovica T. de (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 115. Munárriz Azcona Philippus a Iesu et Quin­ quaginta Sociorum (Ven.). Decretum de martyrio, 916. Muslimi. Nuntius a S. P. eis scripto datus, 157. . N Natalis in Brasilia. Allocutio S. P. exeunte XII conventu Eucharistico, 609; ad epi­ scopos congregatos, 614. Nauruna Respublica. V. Nuntiatura Ap. Nederlandia. V. Legati Nationum. Nengapeta Anuarita Maria Clementina (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 1112. Nuntiatura Apostolica constituitur: in Alba­ nia, 10; in Suazilandia, 572; in Republica Nauruna, 1060. Nuntii televisifici a S. P. dati: Feria VI in Passione et Morte D.ni nostri Iesu Christi a. 1991,69; Die Paschatis a. 1991, 71; Fe­ ria VI in Passione et morte D.ni nostri Iesu Christi a. 1992, 984; Die Paschatis a. 1992, 985. Nuntii a S. P. scripto dati: Muslimis, 156; ob diem ad missiones fovendas, 159; uni­ versis Europae episcopis, 163; universis episcopis de hominis vita tuenda, 318; ob diem in universo mundo ad pacem foven­ dam dicatum, 321; Generali antistitae Ordinis Sanctae Birgittae, 606; occasione conventus ad pacem in Oriente finitimo fovendam exc.mis viris Georgio Bush et Michaeli Gorbatchev, 871; ob diem ad communicationes sociales fovendas, 990; occasione conventus Carthagenae in Co­ lumbia habiti: de rebus oeconomicis in mundo huius temporis, 994. Nuntii gratulatorii a S. P. missi. V. Ramer, Card.; Groër, Card. O 0'Hurley Dermitius, Archiep. Cassiliensis et socii (Ven.). Decretum de martyrio, 391. Oblatae ab Assumptione Religiosae Missio­ nariae. V. Alzon Emmanuel d'(Ven.). Oblatae S. Cordis Iesu. V. Montaignac de Chauvance Ludovica Teresia de (B.). Oeconomia. Nuntius scripto a S. P. datus occasione oblata conventus Cartagenae in Columbia habiti: de rebus oeconomicis in mundo huius temporis, 994. O.N.U. Nuntius scripto datus ad Secreta­ rium Generalem, 75; Allocutio viro a Se­ cretis habita occasione eius visitationis, 1138. Opifices. Allocutiones a S. P. ipsis habitae: Romae, 48; sodalibus consociationis Opi­ ficum christianorum Italiae, 1154. V. Socialis actio. Index rerum analyticus 1257 Opus Angelorum. Decretimi Congregationis pro Doctrina Fidei de doctrina et usibus particularibus consociationis cui nomen « Opus Agelorum », 805. Tit. IV, Il Congresso, 242; Opus fundatum. V. Domina Nostra a Pace Yamussu­ kroënsis, 840. Tit. V I I I , Preparazione e pubblicazione di documenti, 247; Ordinatio generalis Romanae Curiae. R e ­ scriptum ex audientia Ss.mi, 201. Tit. X, Procedura per l'esame dei ricorsi, 248; Regolamento Generale delia Curia R o ­ mana Parte I. Personale e Struttura dei Dica­ steri delia Curia Romana, 202. Tit. I, Direzione ed organico, 202; Tit. I I , Assunzione e nomina dei persona­ le, 206; Tit. III, Mobilità del personale, 212; Tit. IV, Attribuzioni del personale, 213; Tit. V, Livelli funzionali, 216; Tit. V I , Doveri del personale, 217; Tit. V I I , Cessazione del servizio, 220; Tit. VIII, Orario di servizio, festività e ferie, 222; Tit. I X , Provvedimenti particolari, 224; cap. I: Permessi, 225; cap. I I : Colloca­ mento in aspettativa, 226; cap. I I I : Di­ spensa dal servizio, 228; cap. IV: Colloca­ mento in disponibilità, 230; cap. V: Ri­ nuncia all'ufficio; Tit. X, Sanzioni e provvedimenti disci­ plinari, 232; cap. I: Ammonizione orale e scritta - ammenda pecuniaria, 232; cap. II: Sospensione dall'ufficio, 233; cap. I I I : Esonero dall'ufficio: 233; cap. IV: Licen­ ziamento dall'ufficio, 234; cap. V: Proce­ dura per l'applicazione delle sanzioni di­ sciplinari, 235. Parte II. Norme generali di procedura, 236. Tit. I, Riunioni di Cardinali, 236; cap. I: Concistori, 236; cap. II: Riunioni dei Car­ dinali Capi Dicastero, 236; cap. III: Riu­ nioni del Consiglio dei Cardinali per Io studio dei problemi organizzativi ed eco­ nomici della Santa Sede, 237; Tit. I I , Riunioni interdicasteriali, 237; cap. I: Sessioni plenarie o ordinarie di più Dicasteri, 238; cap. II: Altre Riunioni in­ terdicasteriali, 239; Tit. III, Sessione plenaria e ordinaria dei Dicasteri, 240; Tit. V, La Consulta, 243; Tit. V I , Competenza e compiti dei Dica­ steri, 243; Tit. I X , Preparazione dei rescritti, 248; Tit. X I , Relazioni con le Chiese partico­ lari e Visite « ad limina », 250; Tit. X I I , Lingue in uso, 252; Tit. X I I I , Gli Archivi e il Protocollo, 252; Tit. X I V , Strumenti di informatica e di telecomunicazione, 253. Appendici: I. Professione di fede, Giura­ mento di fedeltà e di osservanza del se­ greto di ufficio, Promesse: 254; II. Tabella organica generale, 256; III. Mansionario generale della Curia R o ­ mana, 257. Ordo Augustinianarum Recollectarum. V. Monica a Iesu (in saec.: Basilia Cor­ nago Za/pater) ( Ven. ). Ordo Augustinianorum Recollectorum. V. Ezechiel Moreno y Díaz (B.). Ordo Cisterciensis Strict. Observ. V. Sagheddu Maria Gabriela (B.); v. Ar­ náiz Barón Raphael (Ven.). Ordo Cler. Reg. vulgo Theatinorum. V. Iosephus Maria Tornasi (S.). Ordo Fratrum B.M. V. de Monte Carmelo. V. Brandsma Titus (B.). O.F.M. Conventualium. V. Chyliúski Raphael M. (B.). O.F.M. Capuccinarum. V. Aviano Marcus ab (Cristo/ori Carolus Dominicus) (Ven.); Angelicus a None (Matthaeus Pittavino) (Ven.). Ordo Fratrum Minorum. Ad eos qui genera­ li capitulo interfuerunt, 591. V. O'Healy Patricius (Ven.); O'Rourke Conn (Ven.); O'Devany Conor (Ven.); Duns Scotus Ioannes (Ven.); Mai Iordanus (Ven.); Lilli Salvator (B.). Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale 1258 Ordo Fratrum Praedicatorum. V. Higgins Petrus (Ven.); O'Brien Te­ rentius Albertus ( Ven.). Ordo Libanensis Maronita. V. Ar-Rayès de Himlaya Rebecca (B.). Ordo S. Clarae, Monasterium S. Luciae Montis Novi. V. Satellico Maria Crucifixo (Ven.). 197; S. Andreas Bobola, presb, et mart., Provinciae ecclesiasticae Varsaviensis, 1117. Paulina a Corde Iesu Agonizanti (B.). Bea­ torum honoribus aucta, a S. P. homilia celebratur, 629; Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 949. Pax. Nuntius a S. P. scripto datus ob diem ad pacem fovendam dicatum, 321; Nun­ tius a S. P. scripto datus occasione oblata Ordo S. Augustini. conventus ad pacem in Oriente finitimo V. Tirry Villelmus (Ven.). fovendam exc.mis viris Georgio Bush et Ordo Ss. Salvatoris, Sanctae Birgittae nuncu­ Michaeli Gorbatchev, 871. patus. Nuntius scripto datus Generali an­ tistitae, 606. Pelczar Iosephus Sebastianus (B.). Litt. Ap. quibus Beatus declaratur, 192. Oriens finitimus. Nuntius a S. P. scripto da­ tus occasione oblata conventus ad pacem Pensiones. Litt. Ap. motu proprio datae ibidem fovendam exc.mis viris Georgio de Pensionibus denuo ordinandis, cum Bush et Michaeli Gorbatchev, 871. Adnexo, 1033. P Paenitentiaria Apostolica. Responsio ad propositum dubium: de interpretatione normae 24 Ench. Indulgentiarum, 935. Paeninsula Arabica. Nova appellatio Dele­ gationis Apostolicae in Regione Maris Rubri, 496. Papczynski Stanislaus a Iesu Maria (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 1179. Paraquaria. V. Legati Nationum. Regolamento Pensioni, 1034. Sez. Prima. Istituzione del Fondo Pen­ sioni, 1034. Sez. Seconda. Regolamento delle Presta­ zioni, 1039. Cap. I. Pensioni dirette, 1039. Cap. II. Pensioni indirette o di riversibili­ tà, 1042. Cap. III. Disposizioni comuni, 1045. Cap. IV. Disposizioni speciali, 1046. Cap. V. Disposizioni per l'erogazione del­ le prestazioni. Controversie, 1048. Decretum quo normae quaedam ad no­ vam pensionum Ordinationem exsequen­ dam dantur 1079. Permanens sacerdotum formatio, ex Adhort. Apost, postsynodalis «Pastores dabo vo­ Parvae Sorores ab Immaculata Conceptione. bis », 778. V. Paulina a Corde Iesu Agonizanti (B.). Philippinae Insulae. Paschatis dies. Nuntius televisificus a. 1991, V. Legati Nationum; v. Vicariatus Apo70; Nuntius televisificus a. 1992, 985. stolicus. • - —Patricius ep. (S.). V. Patroni Caelestes. Patroni caelestes confirmantur: B.M.V., tit. « Nuestra Señora de los remedios » arch. Tlalnepantlanae, 7; B.M.V., tit. Sancti eius Nominis Insularum Salomonicarum, 12; Vietnamenses martyres illius nationis Ecclesiarum, 117; S. Patricius ep., arch. Bostoniensis in Foed. Civ. Amer. Sept., Polonia. Epistula Ap. S. P. christifidelibus totius Poloniae missa una cum Constitu­ tione Ap. qua ibidem novae Provinciae ecclesiasticae ac dioeceses Latini ritus conduntur necnon earundem fines aptius disponuntur, 1097. V. Itinera Apostolica; Dioeceses. Potentia. Allocutio S. P. ad civiles Auctori­ tates, 118. Index rerum analyticus Poussepin Maria (Ven.). Decretum de he­ roicis virtutibus, 913. Praesides Nationum. Allocutiones habitae: ad Chiliae Praesidem, 61; ad Mexici Prae­ sidem, 501; ad Poloniae Praesidem, 367. Nuntii scripto dati, 871. Presbyteri. Epistula S. P. universis presby­ teris, recurrente Feria V in Cena Domini, 572. V. Formatio. 1259 Religiones. Instr, proposita a Pont. Cons. pro Dialogo inter Religiones et a Congr. pro Gentium Evangelizatione die 19 iunii 1991 de Evangelio nuntiando et de dialo­ go inter Religiones, 414. Introduzione, 414. I. Il Dialogo interreligioso, 419. II. Annuncio di Gesù Cristo, 432. III. Dialogo interreligioso ed annuncio, 441. Conclusione, 445. Provinciae ecclesiasticae constituuntur: Kau­ nensis et aliarum, 273; Vilnensis et alia­ Renzi Elisabetha (Ven.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 835. rum, 274; Cumanensis, 938; Gnesnensis, 1100; Cracoviensis, 1100, 1101; Posnaniensis, 1100, 1102; Varsaviensis, 1100, Rosaz Eduardus Iosephus (Ven.). Decre­ tum de miraculo, 402; Beatorum honori­ 1102; Vratislaviensis, 1100, 1103; Premibus auctus, a S. P. Segusii, in Italia, ho­ sliensis Latinorum, 1100, 1104; Sedinen­ milia celebratur 508. sis-Caminensis, 1100, 1105; Gedanensis, 1100, 1106; Varmiensis, 1100, 1107; Bia­ lostocensis, 1100, 1107; Czçstochoviensis, Ruanda. 1100, 1108; Katovicensis, 1100, 1109; V. Ohikongoroënsis. Lublinensis, 1100, 1110. Rubino Ioannes Baptista (Ven.). Decretum Provisiones Ecclesiarum: e Congr. pro Epi­ super heroicis virtutibus, 1091. scopis, 89, 179, 268, 336, 409, 546, 655, 823, 933, 1015, 1192; e Congr. pro Gen­ tium Evangelizatione, 91, 338, 547, 1016. Pueri. Allocutio ipsis Salvatore in Brasilia habita, 634. R Raphaël a S. Ioseph Kalinowski (S.). San­ ctorum honoribus auctus, a S. P. homilia celebratur, 951. Raphaël Chylinski (B.). Beatorum honori­ bus auctus, a S. P. homilia celebratur, 376. Rasoamanarivo Victoria (Ven.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 493. Regio Maris Rubri. Nova appellatio: Paeninsula Arabica 496. Reges. Allocutio S. P. Carolo XVI Gustavo, Sueciae regi, et Silviae reginae habita, 130. Respublica Sanctae Luciae. V. Legati Nationum. S Sacerdotes. V. Presbyteri. Sacerdotium ministeriale. Eius natura et missio, ex Adhort. Apost, postsynodalis « Pastores dabo vobis », 673. Sagheddu Maria Gabriela (B.). Litt. Ap. quibus eidem Beatorum honores decer­ nuntur, 828. Salawa Angela (B.). Decretum de heroicis virtutibus, 169; Litt. Ap. quibus Beata renuntiatur, 190; Decretum de miraculo, 518; Beatorum honoribus aucta, a S. P. homilia celebratur, 873. Salvator in Brasilia. Allocutio S. P. ad pue­ ros ibidem habita, 634. Sanctorum honores decernuntur: Iosepho Mariae Tornasi, 105; Mariae Margaritae Dufrost de Lajemmerais viduae d'Youville, 561. 1260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale S. Andreas Bobola. Litt. Ap. quibus Patro­ nus Provinciae ecclesiasticae Varsavien­ sis renuntiatur, 1117. S. Catharina Alexandrina. V. Basilicae minores. Sancti Ludovici in Maragnano Brasiliae. Al­ locutio S. P. ad Christifideles congrega­ tos, 620. Satellico Maria Crucifixo (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 84. Schola catholica. Allocutio S. P. ad alumnos et docentes Scholarum catholicarum in forum S. Petri congregatos habita, 1132. Societas a S. Ursula de Dote. V. Xainctonge de Anna (Ven.). Societas Sororum a Cruce. V. Guerrero Gonzalez Angeht (B.). Sorores ab Angelis Custodibus. V. Ybarra (de Vilallonga) Raphaela (Ven.). Sorores ab Immaculata Conceptione « De Ca­ stres ». V. Villeneuve Ioanna Aemilia (Maria) de (Ven). Sorores a Caritate Sanctae Annae. V. Rafols Maria (Ven.). SciduHa nummaria pro nucleis familiarum. Rescriptum ex audientia Ss.mi quo a die Sorores a Domina Nostra a Consolatione. V. Gonzalez Justo Maria Teresia (in I mensis Octobris a. MCMXC1I certis saec.: Francisca) (Ven.). condicionibus positis istituitur, 638; Nor­ me per la disciplina delia concessione del­ Sorores a Paupere Iesu Infante. l'assegno per il nucleo familiare, 639. V. Fey Clara (Ven.). Scientia. Allocutio S. P. ad eos qui conven­ tui: de Scientia et hominum cultura in­ Sorores a Sacris Cordibus. terfuerunt, 855. V. Thévenet Claudina (B.). Segusium. V. Rosaz Eduardus Iosephus. Sorores a S. Corde Iesu. V. Schininà Maria (B.). Seminarium. De sacerdotalis formationis locis, ex Adhort. Apost, postsynodalis « Pastores dabo vobis », 762. Sorores a S. Dorothea. V. Cocchetti Annunciata (B.). Socialis actio. Allocutio S. P. ad eos qui con­ ventui de rebus socialibus in Italia inter­ fuerunt, 17; ad eos qui conventui de Lit­ teris Encyclicis « Rerum Novarum » in­ terfuerunt, 144; ad eos qui celebratione habita I expleto saeculo a Litt. Enc. « Rerum Novarum » foras datis, 279; ad eos qui conventui ad fovendam in Euro­ pa congruentiam inter liberas nundinationes et hominum necessitudines in­ terfuerunt, 868. Societas Iesu. V. Ignatius de Loyola (S.); Collins Domi­ nicus (Ven.); Hurtado Cruchaga Albertus (Ven.). Sorores Augustinianorum Recollectarum a Corde Iesu. V. Maria a S. Ioseph (in saec.: Laura Evangelista Alvarado Cardozo). Sorores Caritatis Dominicanae a Praesenta­ tione Virginis. V. Poussepin Maria (Ven.). Sorores Filiae a S. Corde Iesu. V. Maria a Iesu Sacramentato (Ven.). Sorores Franciscales Missionariarum a Maria Auxiliatrice. V. Butler Maria Bernarda (in saec.: Ve­ rena) (Ven.). Societas Sacerdotalis Sanctae Crucis et Opus Sorores Franciscanarum Missionariarum Dei. Segusiensium. V. Escrivá de Balaguer Iosephmariae V. Rosaz Eduardus Iosephus (B.). (B.). Societas S. Francisci Salesii. V. Cimatti Vincentius (Ven.). Sorores Missionales a S. Familia. V. Lament Boleslava M. (B.). 1261 Index rerum analyticus Sorores Oblatae a S. Aloisio Gonzaga. V. Rubino Ioannes Baptista (Ven.). Sorores Servarunt Iesu. V. Maria Iosepha a Corde Iesu (Ven.). Spinelli Franciscus (Ven.). Decretum de miraculo, 1166. Statio radiophonica Vaticana. Allocutio S. P. ad moderatores et collaboratores coram admissos, 301. Stephanus rex Hungariae (S.). V. Itinera Apostolica. Theologia. Allocutio S. P. in coenobio Claro­ montano, in Polonia, ad eos qui conven­ tui de Sacra Theologia ab omnibus natio­ nibus interfuerunt habita, 885. TMvenet Claudina (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 482. Tribunal Supremum Signaturae Apostolicae. Responsio in casu particulari seu « in re peculiari» ad propositum quaesitum de statu libero nupturientium, 549; ProPraefectus, 471; Secretarius: 94. Stirpium incrementum. Allocutio S. P. ad eos qui conventui de stirpium incremento et alimentorum aequatione interfuerunt, 1118. Strigoniae, in Hungaria. Allocutio S. P. ad Christifideles, 892. Suazilandia. Nuntiatura Apostolica condi­ tur, 572. U U.C.I.D. Allocutio S. P. ad eos qui conven­ tui administratorum societatum bonis gignendis interfuerunt, 40. Universitates. Allocutio S. P. ad eos qui conventui Rectorum ex Europa interfue­ runt, 51; Allocutio S. P. ad alumnos Stu­ dii Urbis, 57. Succia. Allocutio S. P. ad regem Carolum X V I Gustavum et Silviam reginam, 130. Universitates Pontificiae. Allocutio ad aca­ Synodus Episcoporum. Allocutiones S. P. demicas Auctoritates, docentes alumnosque Univ. Urbanianae, 26. ineunte speciali coetu eiusdem pro Euro­ pa, 1148; in XV et postrema congregatio­ ne, 1149; Synodo expleta, 1163. Uraquaria. V. Legati Nationum. T Taivania. V. Legati Nationum. Taylor Franciscus et socii (Ven.). Decretum Y Ybarra vidua de Vilallonga Raphaela, (Ven.). Litt. Ap. quibus Beata declara­ tur, 484. de martyrio, 391. Tertius Ordo Saecularis B. M. V. de Monte Carmelo. V. Cantieri Anita (Ven.). Tertius Ordo Saecularis S. Francisci. V. Salawa Angela (Ven.). V Vannini losephina (in saec.: Iuditha Ade­ laides Agatha) (Ven.). Decretum de he­ roicis virtutibus, 1080. Tertius Ordo Sancti Francisci Assisiensis. V. De Troia Genovefa (Ven.). Venegas de la Torre Maria. V. Maria a Iesu Sacramentato. Thailandia. V. Ad Limina; v. Legati Nationum. Veuster Damianus de (Ven.). Decretum de miraculo, 1174. 1262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale Vicariatus Ap. eriguntur: Mekiensis, 477; Baghiopolitanus, 1055. Vicuña Laura (B.). Litt. Ap. quibus Beata declaratur, 1115. Vietnamenses martyres (Ss.). V. Patroni Caelestes. W Warszawa. Allocutiones S. P.: ad Reipubli­ cae Praesidem et civiles Auctoritates, 367; ad nationum Legatos, 371; ob decre­ tos Dei servo Raphaeli Chylinski Beato­ rum caelitum honores, 376; ad Poloniae episcopos, 383. V. Patroni Caelestes. Villeneuve Ioanna Aemilia de (Ven.). De­ cretum de heroicis virtutibus, 328. Vita. Allocutio S. P. ad eos qui conventui consociationum « Pro vita » ab omnibus nationibus interfuerunt, 1061. X Xainctonge de Anna (Ven,). Decretum de heroicis virtutibus, 81. Vita spiritualis presbyterorum, ex Adhort. Apost, postsynodalis «Pastores dabo vo­ bis », 686. Z Vocationes: Vocatio sacerdotalis in Eccle­ siae navitate pastorali, ex Adhort. Apost, postsynodalis « Pastores dabo vobis », 712. Zileri dal Verme Maria Lucretia (in saec.: Drusilla) (Ven.). Decretum de heroicis virtutibus, 651. CORRIGENDA ET TRASFERENDA in yol. L X X X I V ( 1 9 9 2 ) Commentarii ACTA APOSTOLICAE SEDIS pag. 349, linea 14: Al sig. Fernando Giulio Crociani (Roma) transferatur sub rubricam « La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno, classe civile » primo loco: id est: 6 Giugno 1 9 9 1 . Al sig. Fernando Giulio Crociani (Roma). pag. 4 1 4 , linea 8: loco Dialogo e annuncio legatur Dialogo e Riflessioni annuncio e orientamenti. pag. 6 3 4 , linea 14: loco Salvatori legatur Salvatore. pag. 9 5 1 , linea 6 a fine: loco Beatorum legatur Sanctorum. OCTOGESIMUM QUARTUM VOLUMEN COMMENTARII OFFICIALIS « ACTA APOSTOLICAE SEDIS » ABSOLVITUR DIE XXXI DECEMBRIS MCMLXXXXII TYPIS VATICANIS