An. et vol. XCV 3 Novembris 2003 N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES quibus Iosephmariae Escrivá de Balaguer Sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Domine, ut videam! (cfr Lc 18, 41), Domina, ut sit!, Omnes cum Petro ad Iesum per Mariam!, Regnare Christum volumus! (cfr 1 Cor 15, 25), Deo omnis gloria! (cfr Canon Romanus, doxologia). Iaculatoriis his precibus beati Iosephmariae Escrivá de Balaguer vitae narratio apte comprehendi potest. Harum primam alteramque vix sedecim annos natus recitare coepit, cum primum indicia animadvertit divini de se ipso consilii. His verbis ardens cordis eius studium exprimebatur, videndi nempe quid ab eo Deus quaereret, ut id ipsum sine mora exsequi conaretur, amantissime adimplens voluntatem Domini. Tertia vero prex iaculatoria frequenter legitur in iis quae novensilis sacerdos scripsit, ubi significabatur quomodo studium qua avebat animas Deo lucrari in unum conflueret cum firma voluntate servandae fidelitatis erga Ecclesiam cumque incensissima devotione erga Deiparam Virginem Mariam. Regnare Christum volumus!: apte haec verba complectuntur constantem eius sollicitudinem pastoralem diffundendi inter omnes viros ac mulieres vocationem qua omnes invitantur ut in Ipso dignitatis filiorum Dei participes reddantur. Qui quidem filii filiaeque eum in finem vivant, ut Ipsi soli serviant: Deo omnis gloria! Haec autem omnia ad effectum deduxit cum cotidianis sui muneris officiis incumberet, quamobrem merito ipse dici potest “sanctus vitae ordinariae”. Etenim et vita eius et id quod verbis ac scriptis tradidit innumerabilem docuerunt christifidelium multitudinem – e laicis praesertim, qui diversissimis professionibus sunt intenti – communissimos 746 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale labores convertere in orationem, in ceterorum hominum servitium inque viam sanctitatis. Beatus Iosephmaria Escrivá de Balaguer Barbastri in Hispania, die ix mensis Ianuarii anno mcmii natus est. Presbyteralem ordinationem die xxviii mensis Martii anno mcmxxv recepit. Die vero ii mensis Octobris anno mcmxxviii lumen a Domino accepit, ut divinum consilium erga se videret, eodemque die Opus Dei condidit. Nova itaque in Ecclesia vivendi exstitit ratio ut homines, nullo habito discrimine stirpis, coetus vel culturae, conscii sibi fierent se cunctos ad caritatis perfectionem atque ad apostolatum vocari, uniuscuiusque in mundo proprio servato loco. In ordinariis igitur vitae adiunctis est et locus in quo Dominus nos vocat et cardo circum quem responsio vertitur nostra amoris plena. Docet ergo Iosephmaria Escrivá de Balaguer laborem, si divina gratia iuvante atque vivificante exerceatur, fontem esse inexhaustae fecunditatis: est enim instrumentum quo crux ita exaltatur et in culmine ponitur universae humanae actuositatis, ut veluti mundus intus transformetur secundum Christi Spiritum et cum Deo reconcilietur. Quam Iosephmaria tum ipse, tum per societatem sacerdotalem Sanctae Crucis, quam die xiv mensis Februarii anno mcmxliii condiderat, pro sacerdotibus dedit operam, effecit ut fulgidum esset exemplum sollicitudinis circa cleri sanctitatem et fraternitatem. Anno mcmxlvi Iosephmaria Romam se contulit ibique, pro suo apostolico studio, constanter laboravit ad christianum nuntium per omnes orbis terrarum partes propagandum, plene semper adhaerens Romano Pontifici cunctisque Ecclesiis localibus servire cupiens. Multa eaque varia incepta suscepit ad promovendam personae humanae dignitatem, quae et in bonum humanae consortionis redundarent et ad Evangelium diffundendum multum conferrent. Complura itinera fecit in Europae et Americae nationes, ubi catechesi tradendae indefessam navavit operam. Fama enim sanctitatis eius multitudines virorum ac mulierum ad eum audiendum attrahebat. Die xxvi mensis Iunii anno mcmlxxv, tempore meridiano, cordis ictu correptus animam Deo reddidit. Eius corpus asservatur in ecclesia praelatitia Operis Dei, Sanctae Mariae de Pace dicata, quo christifideles e cunctis nationibus ad orandum frequentes conveniunt. Iosephmariae Escrivá de Balaguer post mortem, fama sanctitatis eius late diffusa est eiusque intercessioni tribuuntur multae sanationes, quae per scientificas cognitiones explicari non posse videntur ac plurima spiritalia subsidia. Conditoris Operis Dei sollemnem beatificationem Nos Ipsi peregimus, die xvii mensis Maii anno mcmxcii, in foro Vaticanam Basilicam Sancti Petri Apostoli prospiciente. Cum vero in dies augesceret beneficiorum numerus beati Iosephmariae Escrivá de Balaguer precibus a christifidelibus accepto- Acta Ioannis Pauli Pp. II 747 rum, Causae actores unam sanationem elegerunt eandemque Apostolicae Sedi cognoscendam exhibuerunt, ut eidem Beato sanctorum honores decernerentur. Super huiusmodi mira sanatione processus in Emeritensi AugustanaPacensi Curia archiepiscopali actus est anno mcmxciv; deinde felici exitu apud Congregationem de Causis Sanctorum consuetae factae sunt inquisitiones ac die xx mensis Decembris anno mmi decretum super miraculo coram Nobis est promulgatum. Deinde, auditis faventibus sententiis patrum cardinalium et episcoporum a Nobis in consistorium convocatorum die xxvi mensis Februarii anno mmii, decrevimus ut Canonizationis ritus die vi mensis Octobris eodem anno celebraretur. Hodie igitur in foro Sancti Petri Basilicam Vaticanam prospiciente inter Missarum sollemnia, coram ingenti christifidelium multitudine, hanc sumus formulam elocuti: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, beatum Iosephmariam Escrivá de Balaguer Sanctum esse decernimus et definimus, Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eum in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum vim habere, contrariis minime officientibus rebus quibuslibet. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die sexto mensis Octobris, anno Domini bismillesimo secundo, Pontificatus Nostri vicesimo quarto. EGO IOANNES PAULUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 530.164 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 748 HOMILIAE I Matriti in canonizatione quinque beatorum.* 1. « Sed testigos de mi resurrección »,1 Jesús dice a sus Apóstoles en el relato del Evangelio apenas proclamado. Misión difı́cil y exigente, confiada a hombres que aún no se atreven a mostrarse en público por miedo de ser reconocidos como discı́pulos del Nazareno. No obstante, la primera lectura nos ha presentado a Pedro que, una vez recibido el Espı́ritu Santo en Pentecostés, tiene la valentı́a de proclamar ante el pueblo la resurrección de Jesús y exhortar al arrepentimiento y a la conversión. Desde entonces la Iglesia, con la fuerza del Espı́ritu Santo, sigue proclamando esta noticia extraordinaria a todos los hombres de todos los tiempos. Y el sucesor de Pedro, peregrino en tierras españolas, os repite: España, siguiendo un pasado de valiente evangelización: ¡sé también hoy testigo de Jesucristo resucitado! 2. Saludo con afecto a todo el pueblo de Dios venido desde las distintas regiones del Paı́s, y aquı́ reunido para participar en esta solemne celebración. Un respetuoso y deferente saludo dirijo a Sus Majestades los Reyes de España y a la Familia Real. Agradezco cordialmente las amables palabras del Cardenal Antonio Marı́a Rouco Varela, Arzobispo de Madrid. Saludo a los Cardenales y Obispos españoles, a los sacerdotes y a las personas consagradas; saludo también con afecto a los miembros de los Institutos relacionados con los nuevos santos. Agradezco particularmente la presencia aquı́ del Presidente del Gobierno y de los Presidentes de las Comunidades autónomas, ası́ como de las Autoridades civiles que han prestado su valiosa colaboración para la realización de los distintos actos de esta visita. 3. Los nuevos santos se presentan hoy ante nosotros como verdaderos discı́pulos del Señor y testigos de su Resurrección. San Pedro Poveda, captando la importancia de la función social de la educación, realizó una importante tarea humanitaria y educativa entre los marginados y carentes de recursos. Fue maestro de oración, pedagogo de la vida cristiana y de las relaciones entre la fe y la ciencia, convencido de que * Die 4 Maii 2003. 1 Cf. Lc 24, 46-48. Acta Ioannis Pauli Pp. II 749 los cristianos debı́an aportar valores y compromisos sustanciales para la construcción de un mundo más justo y solidario. Culminó su existencia con la corona del martirio. San José Marı́a Rubio vivió su sacerdocio, primero como diocesano y después como jesuita, con una entrega total al apostolado de la Palabra y de los sacramentos, dedicando largas horas al confesionario y dirigiendo numerosas tandas de ejercicios espirituales en las que formó a muchos cristianos que luego morirı́an mártires durante la persecución religiosa en España. « Hacer lo que Dios quiere y querer lo que Dios hace » era su lema. 4. Santa Genoveva Torres fue instrumento de la ternura de Dios hacia las personas solas y necesitadas de amor, de consuelo y de cuidados en su cuerpo y en su espı́ritu. La nota caracterı́stica que impulsaba su espiritualidad era la adoración reparadora a la Eucaristı́a, fundamento desde el que desplegaba un apostolado lleno de humildad y sencillez, de abnegación y caridad. Semejante amor y sensibilidad hacia los pobres llevó a Santa Ángela de la Cruz a fundar su « Compañı́a de la Cruz », con una dimensión caritativa y social a favor de los más necesitados y con un impacto enorme en la Iglesia y en la sociedad sevillanas de su época. Su nota distintiva era la naturalidad y la sencillez, buscando la santidad con un espı́ritu de mortificación, al servicio de Dios en los hermanos. Santa Maravillas de Jesús vivió animada por una fe heroica, plasmada en la respuesta a una vocación austera, poniendo a Dios como centro de su existencia. Superadas las tristes circunstancias de la Guerra Civil española, realizó nuevas fundaciones de la Orden del Carmelo presididas por el espı́ritu caracterı́stico de la reforma teresiana. Su vida contemplativa y la clausura del monasterio no le impidieron atender a las necesidades de las personas que trataba y a promover obras sociales y caritativas a su alrededor. 5. Los nuevos Santos tienen rostros muy concretos y su historia es bien conocida. ¿Cuál es su mensaje? Sus obras, que admiramos y por las que damos gracias a Dios, no se deben a sus fuerzas o a la sabidurı́a humana, sino a la acción misteriosa del Espı́ritu Santo, que ha suscitado en ellos una adhesión inquebrantable a Cristo crucificado y resucitado y el propósito de imitarlo. Queridos fieles católicos de España: ¡dejaos interpelar por estos maravillosos ejemplos! Al dar gracias al Señor por tantos dones que ha derramado en España, os invito a pedir conmigo que en esta tierra sigan floreciendo nuevos santos. Surgirán otros frutos de santidad si las comunidades eclesiales mantienen su Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 750 fidelidad al Evangelio que, según una venerable tradición, fue predicado desde los primeros tiempos del cristianismo y se ha conservado a través de los siglos. Surgirán nuevos frutos de santidad si la familia sabe permanecer unida, como auténtico santuario del amor y de la vida. « La fe cristiana y católica constituye la identidad del pueblo español », dije cuando peregriné a Santiago de Compostela.2 Conocer y profundizar el pasado de un pueblo es afianzar y enriquecer su propia identidad. ¡No rompáis con vuestras raı́ces cristianas! Sólo ası́ seréis capaces de aportar al mundo y a Europa la riqueza cultural de vuestra historia. 6. « Les abrió el entendimiento para comprender las Escrituras ».3 Cristo resucitado ilumina a los Apóstoles para que su anuncio pueda ser entendido y se transmita ı́ntegro a todas las generaciones; para que el hombre oyendo crea, creyendo espere, y esperando ame.4 Al predicar a Jesucristo resucitado, la Iglesia desea anunciar a todos los hombres un camino de esperanza y acompañarles al encuentro con Cristo. Celebrando esta Eucaristı́a, invoco sobre todos vosotros el gran don de la fidelidad a vuestros compromisos cristianos. Que os lo conceda Dios Padre por la intercesión de la Santı́sima Virgen —venerada en España con tantas advocaciones— y de los nuevos Santos. II In canonizatione quattuor beatorum.* 1. « Chi rimane in me e io in lui, fa molto frutto ».1 Le parole rivolte da Gesù agli Apostoli, al termine dell’Ultima Cena, costituiscono un toccante invito anche per noi, suoi discepoli del terzo millennio. Solo chi Gli rimane intimamente unito — innestato a Lui come il tralcio alla vite — riceve la linfa vitale della sua grazia. Solo chi vive in comunione con Dio produce frutti abbondanti di giustizia e di santità. 2 Discurso en Santiago, 9.11.1982. Lc 24, 45. 4 Cf. S. Agustı́n, De catechizandis rudibus, 4, 8. —————— 3 * Die 18 Maii 2003. 1 Gv 15, 5; cfr Canto al Vangelo. Acta Ioannis Pauli Pp. II 751 Testimoni di questa fondamentale verità evangelica sono i Santi, che ho la gioia di canonizzare in questa quinta domenica di Pasqua. Due di essi provengono dalla Polonia: Józef Sebastian Pelczar, Vescovo, di Przemyśl, fondatore della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù; Urszula Ledóchowska, vergine, fondatrice delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante. Le altre due Sante sono italiane: Maria De Mattias, vergine, fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo; Virginia Centurione Bracelli, laica, fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario e delle Suore Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario. 2. « Doskonałość jest jak owe miasto Objawienia,2 maja˛ce dwanaście bram, wychodza˛cych na wszystkie strony świata, na znak, że ludzie wszelkiego narodu, stanu i wieku wejść przez nie moga˛. (...) Żaden stan lub wiek nie jest przeszkoda˛ do życia doskonałego. Bóg bowiem nie ma wzgle˛du na rzeczy zewne˛trzne (...), ale na dusze˛ (...), a ża˛da tylko tyle, ile dać możemy ». Tymi słowami nasz nowy świe˛ty Józef Sebastian Pelczar wyrażał swoja˛ wiare˛ w powszechne powołanie do świe˛tości. Tym przekonaniem żył jako kapłan, jako profesor, rektor uniwersytetu i jako biskup. Sam do świe˛tości da˛żył i innych do niej prowadził. Dokładał wszelkiej gorliwości, ale tak to czynił, aby w jego posłudze sam Chrystus był Nauczycielem i Mistrzem. Dewiza˛ jego życia było zawołanie: « Wszystko dla Najświe˛tszego Serca Jezusowego przez Niepokalane Re˛ce Najświe˛tszej Maryi Panny ». Serce Boże kształtowało jego duchowa˛ sylwetke˛, której charakterystycznym rysem jest zawierzenie siebie, całego swego życia i posługi, Chrystusowi przez Maryje˛. Swoje oddanie Chrystusowi pojmował nade wszystko jako odpowiedź na Jego miłość, jaka˛ zawarł i objawił w sakramencie Eucharystii. « Zdumienie — mówił — musi ogarna˛ć każdego, gdy pomyśli, że Pan Jezus, maja˛c odejść do Ojca na tron chwały, został z ludźmi na ziemi. Miłość Jego wynalazła ten cud cudów, (...) ustanawiaja˛c Najświe˛tszy Sakrament ». To zdumienie wiary nieustannie budził w sobie i w innych. Ono prowadziło go też ku Maryi. Jako biegły teolog nie mógł nie widzieć w Maryi Tej, która « w tajemnicy Wcielenia antycypowała także wiare˛ eucharystyczna˛ Kościoła »; Tej, która nosza˛c w łonie Słowo, które stało sie˛ ciałem, w pewnym sensie była « tabernakulum » — pierwszym « tabernakulum » w historii.3 Zwracał sie˛ wie˛c do Niej z dziecie˛cym oddaniem i z ta˛ miłościa˛, która˛ wyniósł z domu rodzinnego, i innych do 2 3 Ap 21. por. Ecclesia de Eucharistia, 55. 752 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tej miłości zache˛cał. Do założonego przez siebie Zgromadzenia Służebnic Najświe˛tszego Serca Jezusowego pisał: « Pośród pragnień Serca Jezusowego jednym z najgore˛tszych jest to, by Najświe˛tsza Jego Rodzicielka była czczona od wszystkich i miłowana, raz dlatego, że Ja˛ Pan sam niewypowiedzianie miłuje, a po wtóre, że Ja˛ uczynił Matka˛ wszystkich ludzi, żeby Ona swa˛ słodkościa˛ pocia˛gała do siebie nawet tych, którzy uciekaja˛ od świe˛tego Krzyża i wiodła ich do Serca Boskiego ». Wynosza˛c do chwały ołtarzy Józefa Sebastiana, modle˛ sie˛ za jego wstawiennictwem, aby blask jego świe˛tości był dla sióstr sercanek, dla Kościoła w Przemyślu i dla wszystkich wierza˛cych w Polsce i na świecie zache˛ta˛ do takiego umiłowania Chrystusa i Jego Matki. 3. Świe˛ta Urszula Ledóchowska przez całe swe życie wiernie i z miłościa˛ wpatrywała sie˛ w oblicze Chrystusa, swego Oblubieńca. W sposób szczególny jednoczyła sie˛ z Chrystusem konaja˛cym na Krzyżu. To zjednoczenie napełniało ja˛ niezwykła˛ gorliwościa˛ w dziele głoszenia słowem i czynem Dobrej Nowiny o miłości Boga. Niosła ja˛ przede wszystkim dzieciom i młodzieży, ale także osobom znajduja˛cym sie˛ w potrzebie, ubogim, opuszczonym, samotnym. Do nich wszystkich mówiła je˛zykiem miłości popartej czynem. Z przesłaniem Bożej miłości przemierzyła Rosje˛, kraje skandynawskie, Francje˛ i Włochy. Była w swoich czasach apostołka˛ nowej ewangelizacji, daja˛c swym życiem i działaniem dowód, że miłość ewangeliczna jest zawsze aktualna, twórcza i skuteczna. I ona czerpała natchnienie i siły do wielkiego dzieła apostolstwa z umiłowania Eucharystii. Pisała: « Mam miłować bliźnich jak Jezus mnie umiłował. Bierzcie i jedzcie me siły, bo one sa˛ do waszej dyspozycji. Bierzcie i jedzcie moje zdolności, moja˛ umieje˛tność, me serce — niech swa˛ miłościa˛ rozgrzewa i rozjaśnia życie wasze. (...) Bierzcie i jedzcie mój czas — niech on be˛dzie do waszej dyspozycji. Jam wasza, jak Jezus jest mój ». Czy w tych słowach nie brzmi echo oddania, z jakim Chrystus w Wieczerniku ofiarował samego siebie Uczniom wszystkich czasów? Zakładaja˛c Zgromadzenie Sióstr Urszulanek Serca Jezusa Konaja˛cego przekazała mu tego właśnie ducha. « Przenajświe˛tszy Sakrament — pisała — to słońce życia naszego, to nasz skarb, nasze szcze˛ście, nasze wszystko na ziemi. (...) Kochajcie Jezusa w tabernakulum! Tam niech serce wasze czuwa, choć ciało przy pracy, przy zaje˛ciu. Tam Jezus, a Jezusa trzeba nam kochać tak gora˛co, tak serdecznie. Jeśli nie umiemy kochać, to przynajmniej pragnijmy kochać — kochać coraz wie˛cej ». Acta Ioannis Pauli Pp. II 753 W świetle tej eucharystycznej miłości świe˛ta Urszula w każdej okoliczności umiała dostrzec znak czasu, aby służyć Bogu i braciom. Ona wiedziała, że dla człowieka wierza˛cego każde, nawet najmniejsze wydarzenie staje sie˛ okazja˛ do realizowania planów Bożych. To, co zwyczajne czyniła nadzwyczajnym; codzienne zamieniała w ponadczasowe; to, co przyziemne czyniła świe˛tym. Jeżeli dziś świe˛ta Urszula staje sie˛ przykładem świe˛tości dla wszystkich wierza˛cych, to dlatego, że jej charyzmat może być podje˛ty przez każdego, kto w imie˛ miłości Chrystusa i Kościoła chce skutecznie dawać świadectwo Ewangelii we współczesnym świecie. Wszyscy możemy uczyć sie˛ od niej, jak z Chrystusem budować świat bardziej ludzki — świat, w którym coraz pełniej be˛da˛ realizowane takie wartości, jak: sprawiedliwość, wolność, solidarność, pokój. Od niej możemy uczyć sie˛, jak na co dzień realizować « nowe » przykazanie miłości. 4. « Questo è il suo comandamento: che crediamo... e ci amiamo gli uni gli altri ».4 L’apostolo Giovanni esorta ad accogliere l’amore sconfinato di Dio, che per la salvezza del mondo ha dato il suo Figlio unigenito.5 Questo amore si è espresso in modo sublime quando Cristo ha versato il suo Sangue quale « prezzo infinito del riscatto » per l’intera umanità. Dal mistero della Croce fu interiormente conquistata Maria De Mattias, che pose l’Istituto delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo « sotto lo stendardo del Divin Sangue ». L’amore per Gesù crocifisso si tradusse in lei in passione per le anime e in un’umile dedizione ai fratelli, al « caro prossimo », come amava ripetere. « Animiamoci — esortava — a patire volentieri per amore di Gesù che con tanto amore ha dato il sangue per noi. Fatichiamo per guadagnare anime al cielo ». Questo messaggio santa Maria De Mattias affida ai suoi figli e alle sue figlie spirituali quest’oggi, spronando tutti a seguire fino al sacrificio della vita l’Agnello immolato per noi. 5. Lo stesso amore sostenne Virginia Centurione Bracelli. Seguendo l’esortazione dell’apostolo Giovanni, volle amare non soltanto « a parole », o « con la lingua », ma « coi fatti e nella verità ».6 Mettendo da parte le sue nobili origini, si dedicò all’assistenza degli ultimi con straordinario zelo apostolico. L’efficacia del suo apostolato scaturiva da una adesione incondizionata alla volontà divina, che si alimentava di incessante contemplazione e di ascolto obbediente della parola del Signore. 4 5 6 1 Gv 3, 23. cfr Gv 3, 16. cfr 1 Gv 3, 18. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 754 Innamorata di Cristo, e per Lui pronta a donare se stessa ai fratelli, santa Virginia Centurione Bracelli lascia alla Chiesa la testimonianza di una santità semplice e feconda. Il suo esempio di coraggiosa fedeltà evangelica continua ad esercitare un forte fascino anche sulle persone del nostro tempo. Soleva dire: quando si ha come fine Dio soltanto, « tutte le opposizioni si spianano, tutte le difficoltà si vincono ».7 6. « Rimanete in me! ». Nel Cenacolo Gesù ha più volte ripetuto questo invito, che san Józef Sebastian Pelczar, santa Urszula Ledóchowska, santa Maria De Mattias e santa Virginia Centurione Bracelli hanno accolto con totale fiducia e disponibilità. È un invito pressante e amorevole rivolto a tutti i credenti. « Se rimarrete in me — assicura il Signore — e le mie parole rimangono in voi, chiedete quel che volete e vi sarà dato ».8 Possa ciascuno di noi sperimentare nella propria esistenza l’efficacia di questa assicurazione di Gesù. Ci sia di aiuto Maria, Regina dei Santi e modello di perfetta comunione con il suo divin Figlio. Ci insegni a restare « innestati » a Gesù, come tralci alla vite, e a non separarci mai dal suo amore. Nulla, infatti, possiamo senza di Lui, perché la nostra vita è Cristo vivo e presente nella Chiesa e nel mondo. Oggi e sempre. Sia lodato Gesù Cristo! ALLOCUTIONES I Ad Pontificiam Commissionem Biblicam.* Signor Cardinale, cari Membri della Pontificia Commissione Biblica! 1. Con molta gioia vi accolgo in quest’incontro che si svolge in occasione della vostra annuale sessione romana di lavoro, nella quale portate a progressiva e organica maturazione le ricerche che ognuno ha compiuto. Ringrazio il card. Joseph Ratzinger, che ha voluto farsi interprete dei comuni sentimenti. 7 Positio, 86. Gv 15, 7. —————— 8 * Die 29 Aprilis 2003. Acta Ioannis Pauli Pp. II 755 Due motivi rendono quest’incontro particolarmente caro: la ricorrenza del centenario dell’istituzione della vostra Commissione e il tema al quale state lavorando in questi anni. La Pontificia Commissione Biblica serve la causa della Parola di Dio secondo gli obiettivi che le sono stati fissati dai miei predecessori Leone XIII e Paolo VI. Essa ha camminato con i tempi, condividendone disagi e ansie, preoccupandosi di individuare nel messaggio della Rivelazione la risposta che Dio offre ai gravi problemi che di epoca in epoca turbano l’umanità. 2. Uno di questi è l’oggetto della vostra attuale ricerca. L’avete riassunto nel titolo « Bibbia e morale ». È sotto gli occhi di tutti una situazione che ha del paradossale: l’uomo di oggi, deluso da tante risposte insoddisfacenti alle fondamentali domande del vivere, sembra aprirsi alla voce che proviene dalla Trascendenza e si esprime nel messaggio biblico. Contemporaneamente però egli mostra sempre più insofferenza alle richieste di comportamenti in armonia con i valori che da sempre la Chiesa presenta come fondati nel Vangelo. Si assiste allora ai più vari tentativi di slegare la rivelazione biblica dalle proposte di vita più impegnative. A questa situazione l’ascolto attento della Parola di Dio ha risposte da dare, che trovano la loro espressione piena nell’insegnamento di Cristo. Cari professori e studiosi, desidero confortarvi nella vostra fatica, assicurandovi che essa è quanto mai utile per il bene della Chiesa. Perché i frutti del vostro lavoro siano abbondanti, vi assicuro la mia preghiera e vi accompagno con l’Apostolica Benedizione. II Ad Pontificiam Academiam Scientiarum Socialium.* Mr President, Distinguished Members of the Pontifical Academy of Social Sciences, 1. I am pleased to greet you on the occasion of your Ninth Plenary Session and extend my best wishes for your work during these days of discussion focusing on the theme of “the Governance of Globalization”. I am confident that the expertise and experience which each of you brings to this meeting will help to shed light on how globalization may best be guided and regulated for the benefit of the entire human family. * Die 2 Maii 2003. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 756 Indeed, the processes by which capital, goods, information, technology and knowledge are exchanged and circulate throughout the world today often elude the traditional mechanisms of regulatory control put in place by national governments and international agencies. Special interests and the demands of the market frequently predominate over concern for the common good. This tends to leave the weaker members of society without adequate protection and can subject entire peoples and cultures to a formidable struggle for survival. Moreover, it is disturbing to witness a globalization that exacerbates the conditions of the needy, that does not sufficiently contribute to resolving situations of hunger, poverty and social inequality, that fails to safeguard the natural environment. These aspects of globalization can give rise to extreme reactions, leading to excessive nationalism, religious fanaticism and even acts of terrorism. All of this is far-removed from the concept of an ethically responsible globalization capable of treating all peoples as equal partners and not as passive instruments. Accordingly, there can be little doubt of the need for guidelines that will place globalization firmly at the service of authentic human development — the development of every person and of the whole person — in full respect of the rights and dignity of all. It becomes clear, therefore, that globalization in itself is not the problem. Rather, difficulties arise from the lack of effective mechanisms for giving it proper direction. Globalization needs to be inserted into the larger context of a political and economic programme that seeks the authentic progress of all mankind. In this way, it will serve the whole human family, no longer bringing benefit merely to a privileged few but advancing the common good of all. Thus, the true success of globalization will be measured by the extent that it enables every person to enjoy the basic goods of food and housing, of education and employment, of peace and social progress, of economic development and justice. This goal cannot be achieved without guidance from the international community and adequate regulation on the part of the worldwide political establishment. In fact, in my Message for the 2003 World Day of Peace, I remarked that now is the time “to work together for a new constitutional organization of the human family”,1 an organization that would be in a position to meet the new demands of a globalized world. This does not mean creating a “global super1 N. 6. Acta Ioannis Pauli Pp. II 757 State”, but continuing the processes already underway to increase democratic participation and promote political transparency and accountability. The Holy See is fully aware of the difficulties of devising concrete mechanisms for the proper regulation of globalization, not least because of the resistance that such regulation would meet in certain quarters. Nonetheless it is essential that progress be made in this direction, with every effort firmly based on the unchanging social virtues of truth, freedom, justice, solidarity, subsidiarity and — above all — charity, which is the mother and perfection of all Christian and human virtues. Dear Members of the Pontifical Academy of Social Sciences, I thank you in advance for the insights that your meeting will bring to the question under consideration, and I pray that the Holy Spirit will guide and enlighten your deliberations. To all of you I gladly impart my Apostolic Blessing as a pledge of grace and strength in the Risen Saviour. III Ad episcopos Syro-Malabarenses.* Your Eminence, Venerable Major Archbishop, Dear Brother Bishops, 1. “Peace be with you!”.1 In this Easter Season it is fitting that I greet you, the Bishops of the Syro-Malabar Church, with the words our Risen Lord used to comfort your father in faith, Saint Thomas. Indeed the origins of your Church are directly linked with the dawn of Christianity and the missionary efforts of the Apostles. In a way, your journeying here to meet me reunites the Apostles Peter and Thomas in the joy of the Resurrection as we join in proclaiming to the beloved people of India “an inheritance which is imperishable, undefiled and unfading”.2 In a special way I greet Your Eminence, Cardinal Varkey Vithayathil, Major Archbishop of the Syro-Malabar Church, and I wish to thank you for the greetings and sentiments you have conveyed on behalf of the episcopate, clergy and faithful of the whole SyroMalabar Church. * Die 13 Maii 2003. 1 2 Jn 20:26. 1 Peter 1:4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 758 2. The Liturgy of the Syro-Malabar Church, for centuries a part of India’s rich and varied culture, is the most vivid expression of your people’s identity. The celebration of the Eucharistic Mystery in the Syro-Malabar Rite has played a vital part in moulding the experience of faith in India.3 Since “the Eucharist, as Christ’s saving presence in the community of the faithful and its spiritual food, is the most precious possession which the Church can have in her journey through history”,4 I exhort you to guard and renew this treasure with great care, never allowing it to be used as a source of division. Gathering round the altar in “the fullness of him who fills all in all” 5 not only defines you as a Eucharistic people, but is also a source of reconciliation helping to overcome obstacles which can hinder the journey towards unity of mind and purpose. As the primary custodians of the liturgy, you are called at all times to be vigilant to protect against unwarranted experimentation by individual priests which violate the integrity of the liturgy itself and can also cause great harm to the faithful.6 I encourage you in your efforts to renew your “ritual patrimony” in the light of the Council documents, with particular attention given to Orientalium Ecclesiarum, and in the context of the Code of Canon Law of the Eastern Churches and my own Apostolic Letter Orientale Lumen. I am certain that with prudence, patience and proper catechesis this renewal process will bear abundant fruit. The many positive results already achieved by your efforts make this task less daunting and, in fact, will be a source of future strength. I encourage you to continue this essential work so that the liturgy will not merely be studied but also be celebrated in all its integrity and beauty. 3. In a similar fashion, constant commitment to fraternal charity and cooperation is required for the successful functioning of a Synod of Bishops. Here, I commend your unwavering dedication to this shared journey: a sign of strength, confidence and unity among the Syro-Malabar Bishops and “a particularly eloquent way of living and manifesting the mystery of the Church as Communion”.7 The Synod, in fact, is one of the most noble expressions of affective collegiality between bishops and is a forum well-suited for discussing serious matters of faith and society in order to find solutions to the 3 4 5 6 7 Cf. Ecclesia in Asia, 27. Ecclesia de Eucharistia, 9. Eph 1:23. Cf. Ecclesia de Eucharistia, 10. Cf. Address to the Synod of Bishops of the Syro-Malabar Church, 8 January 1996, 4. Acta Ioannis Pauli Pp. II 759 challenges that face the Syro-Malabar community.8 Maintaining this necessary unity requires sacrifice and humility. Only through concerted mutual effort can you “sustain common works that intend to promote more expeditiously the good of religion, to protect more effectively ecclesiastical discipline, and also to foster more harmoniously the unity of all Christians”.9 4. The issue of the pastoral care of Oriental Catholics in India and abroad continues to be of concern to the Catholic Bishops’ Conference of India and to the Syro-Malabar Synod. Here, I wish to emphasize the “urgent need to overcome the fears and misunderstandings which appear at times between the Eastern Churches and the Latin Church... especially with regard to the pastoral care of their people also outside their own territory”.10 It is heartening to see the strides you have already made in attempting to find a solution to this matter. I am certain that you will continue to work closely with your Brother Bishops of the Latin Rite and the Holy See to ensure that SyroMalabars throughout India and the world receive the spiritual support they deserve in strict respect for canonical dispositions which are, as we know, appropriate means for the preservation of ecclesial communion.11 It is necessary that clear distinctions be made between the work of evangelization and that of the pastoral care of Eastern Catholics. This must always be done with respect towards the local bishops, who are placed by the Holy Spirit to govern the holy Church of God in union with the Roman Pontiff, the Pastor of the Universal Church. 5. Charity urges every Christian to go forth proclaiming the Good News of Jesus Christ to the ends of the earth. As the Apostle says, “For if I preach the Gospel, that gives me no ground for boasting. For necessity is laid upon me. Woe to me if I do not preach the Gospel”.12 Evangelization lies at the heart of the Christian faith. India, blessed with so many different cultures, is a land in which the people yearn for God; this makes your distinctly Indian liturgy an excellent way of evangelization.13 Authentic evangelization is sensitive to local culture and custom, always respecting the “inalienable right” of each and every person to religious free8 Cf. Orientalium Ecclesiarum, 4. Cf. Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, Canon 84. 10 Ecclesia in Asia, 27. 11 Cf. Christus Dominus, 23; Codex Iuris Canonici, Canon 383 §2; Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium, Canon 916 § 4. 12 1 Cor 9:16. 13 Cf. Ecclesia in Asia, 22. 9 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 760 dom. Here the principle remains valid: “The Church proposes, she imposes nothing”.14 Therefore, in your relations with your brothers and sisters of other religions, I encourage you to “strive to discern and welcome whatever is good and holy in one another, so that together you can acknowledge, preserve and promote the spiritual and moral truths which alone guarantee the world’s future”.15 This openness, however, can never diminish the obligation to proclaim Jesus Christ as “the way, and the truth, and the life”.16 For the Incarnation of our Lord enriches all human values, enabling them to bear new and better fruit. 6. I join you in giving thanks that your eparchies have been blessed with so many priests and Religious. To all of them I send the assurance of my prayers for the success of their ministry and for their lasting fidelity to their vocation. The burden of your pastoral mission could not be fulfilled without the clergy, your co-workers in the sacred ministry. Your necessary reliance on your priests compels you to foster a strong bond with them. They are your sons and friends. As their father and confidant, you must be ever “ready to listen to them and cultivate an atmosphere of easy familiarity with them, thus facilitating the pastoral work of the entire diocese”.17 Likewise, the Religious in your care are members of your family. The witness borne by so many men and women consecrated to lives of chastity, poverty and obedience stands as a true sign of contradiction in a nation which is becoming increasingly secularized. “In a world in which the sense of God’s presence is often diminished, consecrated persons need to bear convincing prophetic witness to the primacy of God and to eternal life”.18 The Bishop should assist in ensuring that candidates for religious life are equipped to meet this challenge through appropriate spiritual and theological preparation. I am confident that you will encourage the Religious in your eparchies to continue to revise, refine and improve their programmes of formation so that they can meet the specific needs of the Syro-Malabar community. 7. The ad Limina visit offers you an opportunity, as Pastors of Particular Churches, to share with me a view of how the Holy Spirit is at work in your eparchies. In fraternal union with your Venerable Major Archbishop, you have shared the challenges and accomplishments which mark the Syro-Mal14 15 16 17 18 Redemptoris missio, 39. Cf. Address to Religious Leaders in India, 7 November 1999, 3. Jn 14:6. Christus Dominus, 16. Ecclesia in Asia, 44. Acta Ioannis Pauli Pp. II 761 abar Church and its faithful members as they daily strive to fulfil their baptismal promises. In this year of the Rosary, I commend you, your clergy, Religious and laity to the protection of Our Blessed Lady, and I impart to you my Apostolic Blessing. IV Ad episcopos Syro-Malankarenses.* Your Grace, Dear Brother Bishops, 1. Christo pastorum Principi. Repeating the words employed by my illustrious predecessor, Pope Pius XI, when he received your forefathers into full communion just over seventy years ago, I am pleased to welcome you, the Bishops of the Syro-Malankara Church, on the occasion of your ad Limina visit. In being with you, I draw closer to the priests, Religious and lay faithful of your eparchies. Indeed, it is fitting that as your community celebrates the Fiftieth Anniversary of the death of Archbishop Mar Ivanios, a tireless apostle for unity, you find yourselves at the tombs of the Apostles Peter and Paul praying with Christ ut omnes unum sint. I take this opportunity to greet especially Archbishop Cyril Mar Baselios. I am grateful for the good wishes you have conveyed on behalf of the clergy, Religious and faithful of the Syro-Malankara Church. As we give thanks together for these important landmarks in your ecclesial life, we are also mindful of the multiple blessings that have been bestowed on your Church in a relatively short time. You have become one of the fastest growing Catholic communities in the world, boasting large numbers of vocations to the priesthood and religious life, and your pusillus grex is home to many educational and welfare institutions. The new Law of Christ which compels us to go beyond the boundaries of family, race, tribe or nation is concretely manifested in your generosity to others.1 2. An undaunted commitment to Christian love, so clearly demonstrated in the Syro-Malankara community, is the product of a strong and vibrant spirituality. The people of India rightly take pride in their rich cultural and * Die 13 Maii 2003. 1 Cf. Mt 5:44. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 762 spiritual heritage, expressed in the innate characteristics of “contemplation, simplicity, harmony, detachment, non-violence, discipline, frugal living, the thirst for learning and philosophical enquiry” which distinguish those living on the subcontinent. These same traits permeate the Syro-Malankara community, allowing the Church to “communicate the Gospel in a way which is faithful both to her own traditions and to the Asian soul”.2 The mystical heritage of your continent is not only expressed in the spiritual life of your faithful but is also seen in your time-honoured rites. The ancient and revered Syro-Malankara liturgical tradition is a treasure which reflects the universal nature of Christ’s salvific work in a uniquely Indian context. Your Eucharistic Celebration, like all celebrations of the Paschal Sacrifice, “contains the Church’s entire spiritual wealth: Christ himself, our Passover and living bread. Consequently the gaze of the Church is constantly turned to her Lord present in the Sacrament of the Altar, in which she discovers the full manifestation of his boundless love”.3 3. At a moment of growing secularism and, at times, of blatant disregard for the sanctity of human life, Bishops are called to remind the people by their preaching and teaching of the need for an ever deeper reflection on moral and social issues. The Syro-Malankara presence in the fields of education and social services places you in an excellent position to prepare all men and women of good will to face these issues in a truly human manner. In fact, all Christians are obliged to participate in this prophetic mission by taking a firm stand against the current crisis of values and by constantly reminding others of the universal truths which must be manifest in daily living. More often than not, this lesson is taught by actions rather than by words. As the Apostle Paul says: “Make love your aim, and earnestly desire the spiritual gifts, especially that you may prophesy”.4 Responding to this challenge in a proper fashion necessitates an inculturation of Christian ethics at all levels of human society; this is a difficult and delicate task. “By her very mission the Church travels the same journey as all humanity and shares the same human lot with the world: she is to be leaven, and as it were the soul of human society in its renewal by Christ and transformation into the family of God”.5 Your long experience as a small community of Christians in a predominately non-Christian land has prepared you to 2 3 4 5 Cf. Ecclesia in Asia, 6. Ecclesia de Eucharistia, 1. 1 Cor 14:1. Cf. Catechism of the Catholic Church, 854. Acta Ioannis Pauli Pp. II 763 become this “leaven”, a fitting instrument of transformation. The process is never simply an “external” one but requires an intimate change of cultural values through integration into Christianity and subsequent insertion into the various human cultures. This complicated task cannot be accomplished, however, without adequate reflection and evaluation, ensuring always that Christ’s saving message is never diluted or altered in an attempt to make it more culturally or socially acceptable.6 4. Your special ministry, as shepherds of growing flocks, requires close collaboration with your co-workers. As I wrote in my Post-Synodal Apostolic Exhortation Pastores dabo vobis, “priests exist and act in order to proclaim the Gospel to the world and to build up the Church in the name of Christ the Head and Shepherd”.7 Properly trained ambassadors of Christ are necessary for this ministry of “building up the Church”. For this reason Bishops must work unceasingly to identify and encourage young people to answer the call to the priesthood and the religious life. In this regard, I pray that you will continue to do all in your power to ensure that those with priestly or religious vocations are well prepared. This entails ensuring that the seminaries under your protection are always models of formation according to the example of Jesus Christ and his commandment to love.8 Training must be specifically Christ-centred through the proclamation of the holy Scriptures and the celebration of the Sacraments. The same is true of the formation of candidates for consecrated life. “All are to have appropriate formation and training which should be Christcentred ... with emphasis on personal sanctity and witness; their spirituality and lifestyle should be sensitive to the religious heritage of the people among whom they live and whom they serve”.9 As Bishops, you are the source of guidance and strength for the religious communities in your eparchies. Through close cooperation with religious superiors you must help to guarantee that the training received by candidates transforms their hearts, minds and souls in such a way that they are enabled to give themselves without reservation to the work of the Church. Your strong leadership will do much to encourage religious communities to persevere in their edifying example as witnesses to Christ’s joy. 6 7 8 9 Cf. Ecclesia in Asia, 21. No. 15. Cf. Jn 15:12. Ecclesia in Asia, 44. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 764 5. Dear Brother Bishops, these are some of the thoughts that your visit evokes. The Solemnity of Easter which we have just celebrated urges you to allow the Risen Lord to renew continually the Churches under your care. Entrusting you to Mary, Queen of the Rosary, I pray that through her intercession the Holy Spirit will indeed fill you with joy and peace, and I impart my Apostolic Blessing to you and to the priests, Religious and faithful of your eparchies. V Ad sodales operum Missionibus provehendis.* Signor Cardinale, venerati Fratelli nell’episcopato, cari Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie! 1. Sono lieto di darvi il benvenuto per questo evento annuale, al quale partecipate provenendo dalle varie Chiese del mondo. Ringrazio il Card. Crescenzio Sepe, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, che s’è fatto interprete dei comuni sentimenti. Un particolare pensiero rivolgo anche al Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Mons. Malcolm Ranjith, ed ai numerosi Vescovi presenti. Saluto infine i Segretari Generali ed i membri del « Consiglio Superiore », i quali con la loro dedizione assicurano il buon funzionamento di queste importanti strutture dell’attività missionaria nella vita della Chiesa. I miei Predecessori hanno voluto qualificare le Opere Missionarie col titolo di « Pontificie » e fissarne la sede centrale a Roma proprio per segnalare che in esse si esprime il dovere e l’ansia di tutta la Chiesa di compiere la sua « opera maxima », cioè l’evangelizzazione del mondo. 2. Nelle Opere Missionarie si manifesta la sollecitudine del Papa per tutte le Chiese.1 Loro compito è di promuovere e sostenere l’animazione missionaria in tutto il Popolo di Dio, mantenendo vivo anzitutto lo spirito apostolico nelle singole Chiese e sforzandosi di sovvenire ai bisogni di quelle che sono in difficoltà. Possono perciò ben qualificarsi come « Opere del Papa ». Al tempo stesso però esse sono pure le « Opere dei Vescovi », giacché mediante queste * Die 16 Maii 2003. 1 Cfr 2 Cor 11, 28. Acta Ioannis Pauli Pp. II 765 strutture si esprime e si attua il dovere dell’annuncio della Buona Novella, lasciato da Cristo al Collegio apostolico. « Essendo del Papa e del Collegio episcopale, anche nell’ambito delle Chiese particolari, queste Opere occupano “giustamente il primo posto, perché sono mezzi sia per infondere nei cattolici, fin dall’infanzia, uno spirito veramente universale e missionario, sia per favorire un’adeguata raccolta di sussidi a vantaggio di tutte le missioni, secondo le necessità di ciascuna”.2 Uno degli scopi principali delle Opere Missionarie è anche quello di suscitare vocazioni ad gentes ed a vita, sia nelle Chiese antiche come in quelle più giovani ».3 3. Carissimi, in tutta questa vostra importante azione missionaria, che vi colloca nel cuore stesso della vita della Chiesa, voi collaborate strettamente con la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, alla quale le Pontificie Opere Missionarie sono state affidate, divenendo cosı̀ l’organismo ufficiale della cooperazione missionaria universale.4 Tutto questo esprime lo spirito genuinamente universale e missionario delle Pontificie Opere Missionarie, il cui carisma profondamente « cattolico » voi conservate e testimoniate mediante la vostra preghiera, la vostra attività e il vostro sacrificio. È questo anche lo spirito che emana dai vostri Statuti. Questo spirito va gelosamente conservato e sempre nuovamente adattato alle cangianti esigenze dell’apostolato. Al riguardo, ho appreso con soddisfazione che state compiendo un opportuno lavoro di revisione, nell’intento di adeguare gli Statuti medesimi alle mutate condizioni dei tempi. Per questo non posso che elogiare voi e tutti coloro che stanno impegnandosi in questo rinnovamento, che mira a favorire sempre più la collaborazione e l’opportuna utilizzazione dei mezzi di assistenza alle Chiese. 4. In questa felice occasione non posso non ricordare la celebrazione del 160º anniversario della Pontificia Opera della Santa Infanzia o Infanzia Missionaria, che ricorre quest’anno. Desidero rievocare e sottolineare il grande impegno di animazione e sensibilizzazione che quest’Opera compie « fin dall’infanzia » per promuovere la causa missionaria. Il Messaggio che ho indirizzato nella Solennità dell’Epifania ai membri dell’Opera, esprime tutto il mio apprezzamento per questi « ragazzi missionari ». Sarà quindi una gioia per me 2 3 4 Ad gentes, 38. Redemptoris missio, 84. Cfr Pastor bonus, 85 e 91; Cooperatio missionalis, 3 e 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 766 ricevere prossimamente una numerosa e vivace delegazione di bambini di tutto il mondo, che verranno a Roma per celebrare il significativo anniversario della loro benemerita Opera. Ho avuto anche il piacere di accogliere, lo scorso febbraio, una folta rappresentanza delle Pontificie Opere Missionarie degli Stati Uniti d’America, guidata dal loro direttore nazionale. Attraverso le generose offerte per i fratelli in necessità, tali Opere costituiscono in quella Nazione un segno di amore autenticamente universale. 5. Desidero esortarvi a tenere sempre presenti, nel vostro lavoro di « cooperazione missionaria », le crescenti necessità della Chiesa in varie parti del mondo. Per motivi contingenti, lo « scambio di doni » tra le Chiese, per quanto riguarda gli aiuti materiali, ha recentemente registrato una preoccupante diminuzione. Vi esorto a non lasciarvi scoraggiare dalle difficoltà. In sintonia con san Paolo, che raccomandava le « collette » per aiutare la Chiesa di Gerusalemme,5 ricordate a tutti che « la cooperazione, indispensabile per l’evangelizzazione del mondo, è un diritto-dovere di tutti i battezzati ».6 Continuate quindi ad offrire a tutte le Chiese antiche e nuove il privilegio di « aiutare il Vangelo », perché esso venga proclamato a tutti i popoli della terra: « La Chiesa missionaria dà quello che riceve, distribuisce ai poveri quello che i suoi figli più dotati di beni materiali le mettono generosamente a disposizione. “C’è più gioia nel dare che nel ricevere”7 ». 6. Carissimi, nel mese di maggio che stiamo vivendo è spontaneo rivolgersi a Maria, che invochiamo come « Regina delle Missioni ». Teniamo stretta nelle mani la corona del Rosario, la cui recita, nella storia della Chiesa, ha portato sempre, con la crescita nella fede, anche una particolare protezione per i devoti della Vergine. Voglio ripetere anche qui l’invito da me rivolto ai piccoli dell’Infanzia Missionaria: « È molto suggestivo il Rosario missionario: una decina, quella bianca è per la vecchia Europa, perché sia capace di riappropriarsi della forza evangelizzatrice che ha generato tante Chiese; la decina gialla è per l’Asia, che esplode di vita e di giovinezza; la decina verde è per l’Africa, provata dalla sofferenza, ma disponibile all’annuncio; la decina rossa è per l’America, vivaio di nuove forze missionarie; la decina azzurra è per il Continente dell’Oceania, che attende una più capillare diffusione del Vangelo ». 5 6 7 Cfr Rm 15, 25-27. Cooperatio missionalis, 2; Redemptoris missio, 77; cfr anche CIC cann. 211, 781. At 20, 35. Acta Ioannis Pauli Pp. II 767 Con questi sentimenti, vi affido tutti alla Madre comune, alla quale — sono certo — offrite continue preghiere e sacrifici nell’adempimento del vostro prezioso lavoro missionario. La Benedizione Apostolica, che di cuore vi imparto, ottenga a voi ed ai vostri collaboratori abbondanti effusioni di favori celesti. VI VII exeunte saeculo a Studio Urbis condito.* Signor Presidente del Consiglio dei Ministri, Signori Cardinali e Venerati Fratelli nell’episcopato, Magnifico Rettore, Chiarissimi Professori, Fratelli e sorelle! 1. È per me motivo di intima gioia la visita che oggi, con particolare solennità, avete voluto rendere al Successore di Pietro, nel VII centenario della fondazione della vostra prestigiosa Università. Siate i benvenuti in questa casa! Porgo il mio deferente saluto all’Onorevole Presidente Silvio Berlusconi, ai Ministri del Governo Italiano, alle Autorità presenti e a tutti i convenuti. Ringrazio i Professori Giuseppe D’Ascenzo, Magnifico Rettore dell’Università La Sapienza, Carlo Angelici, Preside della Facoltà di Giurisprudenza, Pietro Rescigno, Ordinario di Diritto Civile, per le cortesi parole che, a nome anche del Corpo Accademico, degli Studenti e del Personale dell’Università, hanno voluto rivolgermi. Esprimo anche viva riconoscenza per il conferimento della laurea honoris causa in Giurisprudenza deliberato dal Consiglio di Facoltà. Accolgo volentieri questo riconoscimento, che considero consegnato alla Chiesa nella sua funzione di maestra, anche nel delicato ambito del diritto, per quanto concerne i principi di fondo sui quali poggia l’ordinata convivenza umana. Come è stato ricordato, il vostro illustre Ateneo fu istituito dal Papa Bonifacio VIII con la Bolla « In supremae » del 20 aprile 1303, al fine di sostenere e promuovere gli studi nelle diverse branche del sapere. L’iniziativa di quel Pontefice fu confermata e sviluppata dai Successori lungo l’arco dei * Die 17 Maii 2003. 768 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale trascorsi sette secoli. Con ulteriori provvedimenti essi hanno via via perfezionato l’ordinamento dell’Università, adeguandone le strutture all’avanzare del sapere. In tal senso sono da leggersi le disposizioni del Papa Eugenio IV, come pure quelle di Leone X, di Alessandro II e di Benedetto XIV, fino alla Bolla « Quod divina sapientia » di Leone XII. Nella vostra Università si sono formati innumerevoli uomini e donne che, nelle diverse discipline del sapere, le hanno dato lustro, facendo progredire le conoscenze, favorendo la crescita della qualità della vita e approfondendo un sereno quanto fruttuoso dialogo tra i cultori della scienza e quelli della fede. I cordiali rapporti che vi sono stati nel passato fra il vostro Ateneo e la Chiesa continuano grazie a Dio anche oggi, nel pieno rispetto delle reciproche competenze, ma anche nella consapevolezza di svolgere, su piani diversi, un servizio ugualmente utile al progresso dell’uomo. 2. Negli anni di servizio pastorale alla Chiesa, ho ritenuto che facesse parte del mio ministero dare largo spazio all’affermazione dei diritti umani, per la stretta connessione che essi hanno con due punti fondamentali della morale cristiana: la dignità della persona e la pace. È Dio infatti che, creando l’uomo a sua immagine e chiamandolo ad essere suo figlio adottivo, gli ha conferito una dignità incomparabile, ed è Dio che ha creato gli uomini perché vivessero nella concordia e nella pace provvedendo ad un’equa distribuzione dei mezzi necessari per vivere e svilupparsi. Mosso da questa consapevolezza, mi sono adoperato con tutte le forze a servizio di tali valori. Ma non potevo svolgere questa missione, richiestami dall’ufficio apostolico, senza far ricorso alle categorie del diritto. Pur essendomi dedicato nei miei anni giovanili allo studio della filosofia e della teologia, ho sempre nutrito grande ammirazione per la scienza giuridica nelle sue più alte manifestazioni: il diritto romano di Ulpiano, di Gaio e di Paolo, il Corpus iuris civilis di Giustiniano, il Decretum Gratiani, la Magna Glossa di Accursio, il De iure belli et pacis di Grozio, per non ricordare che alcuni vertici della scienza giuridica, che hanno illustrato l’Europa e particolarmente l’Italia. Per quanto riguarda la Chiesa, io stesso ho avuto la sorte di promulgare nel 1983 il nuovo Codice di diritto canonico per la Chiesa latina e nel 1990 il Codice dei Canoni delle Chiese orientali. 3. Il principio che mi ha guidato nel mio impegno è che la persona umana — cosı̀ come essa è stata creata da Dio — è il fondamento e il fine della vita sociale a cui il diritto deve servire. Infatti, « la centralità della persona umana nel diritto è espressa efficacemente dall’aforisma classico: Hominum causa Acta Ioannis Pauli Pp. II 769 omne ius constitutum est. Ciò equivale a dire che il diritto è tale se e nella misura in cui pone a suo fondamento l’uomo nella sua verità ».1 E la verità dell’uomo consiste nel suo essere creato a immagine e somiglianza di Dio. In quanto « persona », l’uomo è, secondo una profonda espressione di san Tommaso d’Aquino, « id quod est perfectissimum in tota natura ».2 Partendo da questa convinzione, la Chiesa ha enucleato la sua dottrina sui « diritti dell’uomo », che derivano non dallo Stato né da altra autorità umana, ma dalla persona stessa. I pubblici poteri li devono pertanto « riconoscere, rispettare, comporre, tutelare e promuovere »: 3 si tratta, infatti, di diritti « universali, inviolabili e inalienabili ».4 Ecco perché i cristiani « devono lavorare senza tregua per meglio valorizzare la dignità che l’uomo ha ricevuto dal Creatore e unire le loro forze con quelle degli altri per difenderla e promuoverla ».5 In realtà, « la Chiesa non può mai abbandonare l’uomo, la cui sorte è strettamente e indissolubilmente legata a Cristo ».6 4. Per questo motivo, la Chiesa ha accolto con favore la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite, approvata in Assemblea Generale il 10 dicembre 1948. Tale documento segna « un passo importante nel cammino verso l’organizzazione giuridico-politica della Comunità mondiale. In esso, infatti, viene riconosciuta, nella forma più solenne, la dignità di persona a tutti gli esseri umani; e viene di conseguenza proclamato come loro fondamentale diritto quello di muoversi liberamente nella ricerca del vero, nell’attuazione del bene morale e della giustizia; e il diritto a una vita dignitosa; e vengono pure proclamati altri diritti connessi con quelli accennati ».7 Con eguale favore, la Chiesa ha accolto la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, la Convenzione sui diritti del fanciullo e la Dichiarazione dei diritti del bambino e del nascituro. Indubbiamente, la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo del 1948 non presenta i fondamenti antropologici ed etici dei diritti dell’uomo che essa proclama. In questo campo « la Chiesa cattolica ha un contributo insostituibile da offrire, poiché essa proclama che è nella dimensione trascendente della 1 2 3 4 5 6 Al Simposio su « Evangelium vitae » e diritto, n. 4: Insegnamenti XIX/1, 1996, p. 1347. S. Th., q. 29, a. 3. Pacem in terris, 22. Ibid., 3. Al Colloquio « La Chiesa e i diritti dell’uomo », n. 4: Insegnamenti XI/4, 1988, p. 1556. Al Congresso Mondiale sulla pastorale dei diritti umani, n. 3: Insegnamenti XXI/2, 1998, p. 20. 7 Pacem in terris, 75. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 770 persona che si trova la fonte della sua dignità e dei suoi diritti inviolabili ». Perciò « la Chiesa è convinta di servire la causa dei diritti dell’uomo quando, fedele alla sua fede e alla sua missione, proclama che la dignità della persona umana ha il suo fondamento nella sua qualità di creatura fatta a immagine e somiglianza di Dio ».8 La Chiesa è convinta che nel riconoscimento di tale fondamento antropologico ed etico dei diritti umani stia la più valida protezione contro ogni loro violazione e sopraffazione. 5. Nel corso del mio servizio come Successore di Pietro ho sentito il dovere di insistere con forza su alcuni di questi diritti che, affermati teoricamente, risultano spesso disattesi sia nelle leggi che nei comportamenti concreti. Cosı̀, sono ritornato più volte sul primo e più fondamentale diritto umano, che è quello alla vita. Infatti « la vita umana è sacra e inviolabile dal suo concepimento al suo naturale tramonto [...]. Una vera cultura della vita, come garantisce il diritto di venire al mondo a chi non è ancora nato, cosı̀ protegge i neonati, particolarmente le bambine, dal crimine dell’infanticidio. Ugualmente essa assicura ai portatori di handicap lo sviluppo delle loro potenzialità, e ai malati e agli anziani cure adeguate ».9 In particolare, ho insistito sul fatto che l’embrione è un individuo umano e, come tale, è titolare dei diritti inviolabili dell’essere umano. La norma giuridica, pertanto, è chiamata a definire lo statuto giuridico dell’embrione quale soggetto di diritti che non possono essere disattesi né dall’ordine morale né da quello giuridico. Un altro diritto fondamentale, sul quale a motivo delle sue frequenti violazioni nel mondo di oggi sono dovuto ritornare, è quello alla libertà religiosa, riconosciuto sia dalla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo,10 sia dall’Atto finale di Helsinki,11 sia dalla Convenzione sui diritti del fanciullo.12 Ritengo infatti che il diritto alla libertà religiosa non sia semplicemente uno fra gli altri diritti umani, ma sia quello al quale tutti gli altri si connettono, perché la dignità della persona umana ha la sua prima fonte nel rapporto essenziale con Dio. In realtà il diritto alla libertà religiosa « è cosı̀ strettamente legato agli altri diritti fondamentali, che si può sostenere a 8 Al Corpo Diplomatico, n. 7: Insegnamenti XII/1, 1989, pp. 69-70. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1999, n. 4: Insegnamenti XXI/2, 1998, p. 1217. 10 Art. 18. 11 1 a, VII. 12 Art. 14. 9 Acta Ioannis Pauli Pp. II 771 giusto titolo che il rispetto della libertà religiosa sia come un test per l’osservanza degli altri diritti fondamentali ».13 6. Mi sono infine sforzato di mettere in luce, chiedendo che venissero espressi in norme giuridiche obbligatorie, molti altri diritti, come il diritto a non essere discriminati per motivi di razza, di lingua, di religione e di sesso; il diritto alla proprietà privata, che è valido e necessario, ma non va mai disgiunto dal più fondamentale principio della destinazione universale dei beni; 14 il diritto alla libertà di associazione, di espressione e d’informazione, sempre nel rispetto della verità e della dignità delle persone; il diritto — che oggi è anche un grave dovere — di partecipare alla vita politica, « destinata a promuovere, organicamente e istituzionalmente, il bene comune »; 15 il diritto all’iniziativa economica; 16 il diritto all’abitazione, cioè « il diritto alla casa per ogni persona con la propria famiglia », strettamente connesso « col diritto a costituirsi una famiglia e ad avere un lavoro adeguatamente retribuito »; 17 il diritto all’educazione e alla cultura, perché « l’analfabetismo costituisce una grande povertà ed è spesso sinonimo di emarginazione »; 18 il diritto delle minoranze « ad esistere » ed « a preservare e sviluppare la propria cultura »; 19 il diritto al lavoro e i diritti dei lavoratori: un tema, questo, a cui ho consacrato l’Enciclica Laborem exercens. Infine, una cura particolare ho posto nel proclamare e difendere « apertamente e fortemente i diritti della famiglia dalle intollerabili usurpazioni della società e dello Stato »,20 ben sapendo che la famiglia è il luogo privilegiato dell’« umanizzazione della persona e della società » 21 e che per essa « passa il futuro del mondo e della Chiesa ».22 7. Illustri Signori, vorrei concludere questo nostro incontro con l’auspicio sincero che l’umanità progredisca ulteriormente nella presa di coscienza dei fondamentali diritti nei quali si rispecchia la sua nativa dignità. Il nuovo secolo, con il quale s’è aperto un nuovo millennio, possa registrare un sempre più consapevole rispetto dei diritti dell’uomo, di ogni uomo, di tutto l’uomo. 13 Al Corpo Diplomatico, n. 6: Insegnamenti XII/1, 1989, p. 68. Cfr Sollicitudo rei socialis, 42; Centesimus annus, 6. 15 Christifideles laici, 42. 16 Cfr Centesimus annus, 48; Sollicitudo rei socialis, 15. 17 Discorso per l’« Angelus »: Insegnamenti XIX/1, 1996, pp. 1524 s.. 18 Per l’Anno Internazionale dell’Alfabetizzazione, 3 marzo 1990: Insegnamenti XIII/1, 1990, p. 577. 19 Giornata Mondiale della Pace 1989, n. 5 e 7: Insegnamenti XI/4, p. 1792. 20 Familiaris consortio, 46. 21 Christifideles laici, 40. 22 Alla Confederazione dei Consultori Cristiani, n. 4: Insegnamenti III/2, 1980, p. 1454. 14 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 772 Sensibili al monito dantesco: « Fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e conoscenza »,23 gli uomini e le donne del terzo millennio sappiano iscrivere nelle leggi e tradurre nei comportamenti i valori perenni su cui poggia ogni autentica civiltà. Nel mio cuore l’augurio si trasforma in preghiera a Dio onnipotente, al quale affido le vostre persone, da Lui invocando copiose benedizioni su voi qui presenti, sui vostri cari e su tutta la comunità de “La Sapienza”. VII Ad Italiae episcopos.* Carissimi Fratelli nell’episcopato! 1. « Grazia a voi e pace da Dio, Padre nostro, e dal Signore Gesù Cristo ».1 Sono lieto di salutarvi con queste parole dell’Apostolo Paolo. Saluto il vostro Presidente, card. Camillo Ruini, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto a nome di tutti voi. Saluto gli altri Cardinali italiani, i Vicepresidenti della vostra Conferenza e il Segretario generale. Saluto con fraterno affetto ciascuno di voi e desidero testimoniarvi la vicinanza nella preghiera, l’apprezzamento e la solidarietà con cui accompagno la vostra opera di pastori della diletta Nazione italiana. 2. Avete posto come tema centrale di questa vostra 51ma Assemblea Generale l’iniziazione cristiana: scelta quanto mai opportuna, perché la formazione del cristiano e la trasmissione della fede alle nuove generazioni hanno un’importanza decisiva, resa ancora più grande dall’attuale contesto sociale e culturale, nel quale molti fattori concorrono a rendere più difficile, e per cosı̀ dire « contro corrente », l’impegno di diventare autentici discepoli del Signore, mentre la velocità e la profondità dei cambiamenti fanno crescere la distanza e a volte quasi l’incomunicabilità tra le generazioni. È giusto dunque, come avete affermato negli Orientamenti pastorali per il presente decennio, assumere come criterio di rinnovamento « la scelta di configurare la pastorale secondo il modello dell’iniziazione cristiana ».2 23 Inf. XXVI, 119-120. —————— * Die 20 Maii 2003. 1 2 Ef 1, 2. « Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia », n. 59. Acta Ioannis Pauli Pp. II 773 3. In una situazione che richiede un forte impegno di nuova evangelizzazione, gli stessi itinerari di iniziazione cristiana devono dare ampio spazio all’annuncio della fede e proporne le motivazioni fondamentali, in modo proporzionato all’età e alla preparazione delle persone. È poi di grande importanza dare inizio assai presto all’educazione cristiana dei bambini, in modo che essa sia vitalmente assimilata fin dai primi anni: le famiglie vanno rese consapevoli di questa loro nobilissima missione ed aiutate ad adempierla, anche integrando le loro eventuali carenze. Nessun bambino battezzato, infatti, deve restare privo del nutrimento che fa crescere il germe in lui posto dal Battesimo. Per parte loro i sacerdoti, i catechisti e i formatori sono chiamati a coltivare il colloquio personale con ragazzi, adolescenti e giovani, non nascondendo la grandezza della chiamata di Dio e l’esigente impegno della risposta, e facendo loro gustare, al tempo stesso, la vicinanza misericordiosa del Signore Gesù e la cura materna della Chiesa. 4. Conosco e condivido la grande sollecitudine con la quale seguite il cammino della società italiana, preoccupati soprattutto di favorire la coesione interna della Nazione. Giustamente voi sottolineate l’importanza che, per la salute morale e sociale della Nazione, ha la famiglia. Sono di buon auspicio i segnali di una rinnovata attenzione nei suoi confronti che provengono sia dal mondo della cultura sia dai responsabili della vita pubblica. All’attenzione della vostra Assemblea sono inoltre la riforma del sistema scolastico italiano e le nuove prospettive che si aprono per l’insegnamento della religione cattolica. Alla funzione educativa e formativa della scuola possano partecipare a pieno titolo sia gli insegnanti di religione sia la scuola cattolica, che ancora attende di vedere adeguatamente riconosciuto il proprio ruolo e contributo educativo, in un quadro di effettiva parità. Insieme con voi, Fratelli vescovi, speciale vicinanza desidero poi esprimere a tutte le persone e le famiglie che sono prive di lavoro e versano in condizioni difficili. Nonostante i miglioramenti intervenuti, esistono ancora, particolarmente in alcune regioni meridionali, aree in cui i giovani, le donne, e a volte anche padri di famiglia rimangono disoccupati, con grave danno per loro e per il Paese. L’Italia ha bisogno di una crescita di fiducia e di iniziativa, per poter offrire a tutti prospettive migliori e più incoraggianti. 5. Abbiamo da poco celebrato il 40º anniversario dell’Enciclica Pacem in terris. Questa grande eredità del beato Giovanni XXIII indica a noi e a tutti i Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 774 popoli del mondo la strada per costruire un ordine di verità e di giustizia, di amore e di libertà e, quindi, di autentica pace. Tra le molte regioni del mondo, prive del fondamentale bene della pace, da troppo tempo dobbiamo purtroppo annoverare la Terra Santa. Desidero esprimere a voi, vescovi italiani, il mio vivo apprezzamento per l’iniziativa di inviare colà una vostra rappresentanza, subito dopo la Pasqua, per portare una testimonianza di concreta solidarietà in particolare alle comunità cristiane che là vivono e versano in condizioni di gravissima difficoltà. 6. Nella Messa in Cena Domini del Giovedı̀ Santo ho firmato l’Enciclica Ecclesia de Eucharistia. Affido anzitutto a voi vescovi e ai vostri sacerdoti l’intenzione con la quale l’ho scritta, affinché noi per primi entriamo sempre più profondamente, attraverso l’Eucaristia, nel Mistero della Pasqua, nel quale si attua la salvezza nostra e del mondo. Carissimi vescovi italiani, assicuro la mia quotidiana preghiera per voi e per le comunità di cui siete pastori. La Vergine Maria, a cui con particolare fiducia si rivolgono i fedeli in questo « Anno del Rosario », interceda perché in tutto il Popolo di Dio si rafforzi la fede, crescano la comunione e il coraggio della missione. A tutti ed a ciascuno la mia Benedizione! VIII Ad sodalicium pro Vita.* Carissimi fratelli e sorelle! 1. Vi sono grato della visita e vi saluto con affetto. Saluto i membri del Consiglio Direttivo del Movimento per la Vita e in modo speciale il Presidente, l’on. Carlo Casini. Lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto a nome dei presenti. Saluto ognuno di voi e, attraverso di voi, i volontari e quanti fanno parte del vostro Sodalizio, che ha creato in ogni regione d’Italia numerosi centri di aiuto alla vita e case di accoglienza. La vostra Associazione da 25 anni — da quando, cioè, il 22 maggio del 1978 venne legalizzato l’aborto in Italia — non ha mai smesso di operare a difesa della vita umana, uno dei valori cardini della civiltà dell’amore. * Die 22 Maii 2003. Acta Ioannis Pauli Pp. II 775 2. Non è la prima volta che ho l’opportunità di incontrarvi. In questi anni, infatti, diversi contatti ho avuto con il vostro Movimento. Ricordo, in particolare, la visita che feci a Firenze, nel 1986, al primo Centro di aiuto alla vita costituito in Italia. In più circostanze, poi, ho manifestato apprezzamento per le attività che svolgete, incoraggiandovi a compiere ogni sforzo perché sia effettivamente riconosciuto a tutti il diritto alla vita. Rinnovo questi sentimenti ora, mentre sta per terminare il mandato del Consiglio Direttivo del vostro Movimento e nell’imminenza dell’assemblea dell’inizio di giugno, che delineerà le strategie del lavoro futuro. Dio voglia che strettamente uniti tra di voi continuiate ad essere una forza di rinnovamento e di speranza nella nostra società. Il Signore vi aiuti a operare incessantemente perché tutti, credenti e non credenti, comprendano che la tutela della vita umana fin dal concepimento è condizione necessaria per costruire un futuro degno dell’uomo. 3. La venerabile Madre Teresa di Calcutta, che voi considerate come presidente spirituale dei Movimenti per la Vita del mondo, nel ricevere il premio Nobel per la pace ebbe il coraggio di affermare di fronte ai responsabili delle Comunità politiche: « Se accettiamo che una madre possa sopprimere il frutto del suo seno, che cosa ci resta? L’aborto è il principio che mette in pericolo la pace nel mondo ». È vero! Non può esserci pace autentica senza rispetto della vita, specie se innocente e indifesa qual è quella dei bambini non ancora nati. Un’elementare coerenza esige che chi cerca la pace difenda la vita. Nessuna azione per la pace può essere efficace se non ci si oppone con la stessa forza agli attacchi contro la vita in ogni sua fase, dal suo sorgere sino al naturale tramonto. Il vostro, pertanto, non è soltanto un Movimento per la Vita, ma anche un autentico Movimento per la pace, proprio perché si sforza di tutelare sempre la vita. 4. Insidie ricorrenti minacciano la vita nascente. Il lodevole desiderio di avere un figlio spinge talora a superare frontiere invalicabili. Embrioni generati in soprannumero, selezionati, congelati, vengono sottoposti a sperimentazione distruttiva e destinati alla morte con decisione premeditata. Consapevoli della necessità di una legge che difenda i diritti dei figli concepiti, come Movimento vi siete impegnati di ottenere dal Parlamento italiano una norma rispettosa, il più concretamente possibile, dei diritti del bambino non ancora nato, anche se concepito con metodiche artificiali di per sé moralmente inaccettabili. Colgo l’occasione per auspicare che si concluda rapidamente l’iter Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 776 legislativo in corso e si tenga conto del principio che tra i desideri degli adulti e i diritti dei bambini ogni decisione va misurata sull’interesse dei secondi. 5. Non scoraggiatevi e non stancatevi, carissimi fratelli e sorelle, di proclamare e testimoniare il vangelo della vita; siate al fianco delle famiglie e delle madri in difficoltà. Specialmente a voi, donne, rinnovo l’invito a difendere l’alleanza tra la donna e la vita, e di farvi « promotrici di un ‘‘nuovo femminismo’’ che, senza cadere nella tentazione di rincorrere modelli ‘‘maschilisti’’, sappia riconoscere ed esprimere il vero genio femminile in tutte le manifestazioni della convivenza civile, operando per il superamento di ogni forma di discriminazione, di violenza e di sfruttamento ».1 Iddio non vi farà mancare l’aiuto necessario per condurre a buon fine le molteplici vostre attività, se a Lui ricorrerete con intensa e incessante preghiera. Anch’io vi assicuro la mia vicinanza spirituale e, mentre invoco la materna protezione di Maria, imparto su di voi, sulle vostre famiglie e sul vostro Movimento una speciale Benedizione. IX Ad quosdam Indiae ritus Latini episcopos.* Dear Brother Bishops, 1. As this series of Ad Limina visits of the Latin Rite Bishops of India begins, I warmly welcome you, the Pastors of the Ecclesiastical Provinces of Calcutta, Guwahati, Imphal and Shillong. Together we give thanks to God for the graces bestowed on the Church in your country, and recall the words of our Lord to his disciples as he ascended into heaven: “Lo, I am with you always, to the close of the age”.1 During this Easter Season, you are here at the tombs of Saints Peter and Paul to express again your particular relationship with the universal Church and with the Vicar of Christ. I thank Archbishop Sirkar for the warm sentiments and good wishes he has conveyed on behalf of the Episcopate, clergy, Religious and faithful of the Ecclesiastical Provinces here represented. By God’s grace I have been able to visit your homeland on two occasions and have had first-hand ex1 Evangelium vitae, 99. —————— * Die 23 Maii 2003. 1 Mt 28:20. Acta Ioannis Pauli Pp. II 777 perience of warm Indian hospitality, so much a part of the rich cultural heritage which marks your nation. Since the earliest days of Christianity, India has celebrated the mystery of salvation contained in the Eucharist which mystically joins you with other faith communities in the “oneness of time” of the Paschal Sacrifice.2 I pray that the faithful of India will continue to grow in unity as their participation in the celebration of the Mass confirms them in strength and purpose. 2. We must always be mindful of the fact that “the Church evangelizes in obedience to Christ’s command, in the knowledge that every person has the right to hear the Good News of the God who reveals and gives himself in Christ”.3 For centuries Catholics in India have been carrying on the essential work of evangelization, especially in the fields of education and social services, freely offered to Christians and non-Christians alike. In parts of your nation the road to a life in Christ is still one of extreme hardship. It is most disconcerting that some who wish to become Christians are required to receive the permission of local authorities, while others have lost their right to social assistance and family support. Still others have been ostracized or driven out of their villages. Unfortunately, certain fundamentalist movements are creating confusion among some Catholics and even directly challenging any attempt at evangelization. It is my hope that as leaders in the faith you will not be discouraged by these injustices but rather continue to engage society in such a way that these alarming trends can be reversed. It should also be noted that obstacles to conversion are not always external but may occur within your own communities. This can happen when those of other religions see disagreement, scandal and disunity within our Catholic institutions. For this reason it is important that priests, Religious and lay people should all work together and especially cooperate with their Bishop, who is the sign and source of unity. It is the Bishop’s responsibility to support those involved in the vital task of evangelization by ensuring that they never lose the missionary zeal which is central to our lives in Christ. I am convinced that because of these challenges you will continue to preach the Good News with even greater courage and conviction. “What counts, here as in every area of Christian life, is the confidence that comes from faith, from the certainty that it is not we who are the principle agents of the Church’s mission, but Jesus Christ and his Spirit”.4 2 3 4 Ecclesia de Eucharistia, 5. Ecclesia in Asia, 20. Redemptoris missio, 36. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 778 3. Fundamental to sustained efforts of evangelization is the development of a local Church which is itself poised to become missionary.5 This presumes the eventual emergence of a well-trained local clergy able not only to look after the needs of those under its care, but also ready to embrace the mission ad gentes. As I said during my first Pastoral Visit to India, “A vocation is both a sign of love and an invitation to love. The decision to say ’yes’ to Christ’s call carries with it a number of important consequences: the need to give up other plans, a willingness to leave behind people who are dear, a readiness to set out with deep trust along the path that will lead to ever closer union with Christ”.6 The commitment to follow Christ as a priest requires the best training possible. “To serve the Church as Christ intends, Bishops and priests need solid and continuing formation, which should provide opportunities for human, spiritual and pastoral renewal as well as courses on theology, spirituality and the human sciences”.7 Candidates for the priesthood must understand as fully as possible the Mystery they will celebrate and the Gospel they will preach. To be applauded are the initiatives you have already taken to ensure that your institutes of priestly formation reach the high standards of education and training necessary for today’s clergy, and I encourage you to continue this endeavour, ensuring that those called will be truly prepared to act “in the name and in the person of him who is Head and Shepherd of the Church”.8 4. Through the Body and Blood of Christ the Church is granted the spiritual power necessary to spread the Good News. “The Eucharist thus appears as both the source and the summit of all evangelization, since its goal is the communion of mankind with Christ and in him with the Father and the Holy Spirit”.9 As Bishops, you are well aware that every diocese is responsible for primary evangelization and for the continuing formation of the laity. In India, as in many other countries, much of this work is done by catechists. These workers in the Lord’s vineyard are much more than teachers. Not only do they educate people in the tenets of faith, but they also perform so many other duties which are integral to the mission of the Church. These include: working with people in small groups; assisting with prayer services and music; preparing the faithful to receive the sacraments, most especially the sacrament of marriage; training other catechists; burying the 5 6 7 8 9 Cf. Redemptoris missio, 48. Homily at Pune, 10 February 1986, 3. Ecclesia in Asia, 43. Pastores dabo vobis, 35. Ecclesia de Eucharistia, 22. Acta Ioannis Pauli Pp. II 779 dead and, in many cases, helping the priest with the day-to-day administration of the parish or outstation. In order to be effective in this apostolate, catechists require not only adequate preparation but also the knowledge that their Bishops and priests are there to offer them the spiritual and moral support necessary for the effective transmission of the word of God.10 5. All the Christian faithful are called to “be committed to change their lives and make them in a certain way completely Eucharistic. This entails a love for the poor and a desire to alleviate their suffering. For it is unworthy of a Christian community to partake of the Lord’s Supper amid division and indifference towards the poor”.11 India is fortunate to have a direct reminder of the Church’s vocation to love the weakest in the witness and example of Mother Teresa of Calcutta, soon to be beatified. Her life of joyful sacrifice and unconditional love for the poor stir in us a desire to do likewise. For to love the least among us without expecting anything in return is truly to love Christ. “I was hungry and you gave me food, I was thirsty and you gave me drink”.12 Dear Bishops, like Mother Teresa you too are called to be outstanding examples of simplicity, humility and charity for those entrusted to your care. I am heartened by the ways you already demonstrate love for the poor. Your dioceses boast many programmes designed to assist them: homes for the destitute, leprosaria, orphanages, hostels, family centres and vocational training centres, to name but a few. As the Church in India continues to confront these challenges, notwithstanding severe shortages of personnel and resources, I pray that you will use the example of Mother Teresa as a model for the works of charity in your communities. 6. Today’s world is so infatuated with material things that often even the wealthy find themselves caught in the mad rush for more, in a futile attempt to fill the emptiness of their daily existence. This is an especially alarming tendency among our young people, many of whom live in spiritual poverty, seeking answers in ways that only produce more questions. For the Christian, however, it must be different. Our eyes have been opened by Jesus Christ, and so we are able to recognize the foolishness of such temptations. All Christians, and in a special way Bishops, priests and Religious are called to stand apart, living simple yet fulfilling lives of evangelical poverty, witnessing to the fact that God is the true wealth of the human heart. 10 11 12 Cf. Catechesi tradendae, 24, 63, 64. Cf. Ecclesia de Eucharistia, 20. Mt 25:35. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 780 In a world in which so many people have so many questions, it is only through Christ that they can hope to find sure answers. Sometimes, however, the clarity of the response is muddled by a modern culture which reflects not only a crisis of conscience and of the sense of God but also a “progressive weakening of the sense of sin”.13 Indeed, only an active and engaged participation in the mystery of reconciliation can bring true peace and a genuine response to the burdens which weigh on the soul. I am pleased to hear that in many of your dioceses the faithful frequently avail themselves of the grace of the sacrament of Reconciliation, and I encourage you to continue to stress the importance of this sacrament. 7. Dear Brother Bishops, as you return to your respective dioceses it is my hope that you will take with you a renewed sense of your pastoral responsibilities. I pray that you will be filled with the same zeal as the first disciples to whom the ascending Christ left the instructions: “Go therefore and make disciples of all nations, baptizing them in the name of the Father and of the Son and of the Holy Spirit, teaching them to observe all that I have commanded you”.14 To the intercession of Mary, woman of the Eucharist, I commend the sufferings and joys of your local Churches and the whole Catholic community in your country. To all of you and to the clergy, Religious and laity of your dioceses I cordially impart my Apostolic Blessing. X Ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione seu de Propaganda Fide.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, Carissimi fratelli e sorelle! 1. Accolgo e saluto con affetto ciascuno di voi, che prendete parte all’Assemblea Plenaria della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Saluto, in primo luogo, il card. Crescenzio Sepe, Prefetto della vostra Congregazione, e gli sono grato per le parole che mi ha rivolto a nome vostro. Con lui 13 Cf. Reconciliatio et paenitentia, 18. Mt 28:20. —————— 14 * Die 24 Maii 2003. Acta Ioannis Pauli Pp. II 781 saluto i Segretari, il Sottosegretario e i collaboratori del Dicastero; saluto i Cardinali, i Vescovi, i religiosi, le religiose e tutti i presenti. Durante i lavori della Plenaria avete affrontato un aspetto importante della missione della Chiesa: « La formazione nei territori di missione », con riferimento ai sacerdoti, ai seminaristi, ai religiosi e alle religiose, ai catechisti e ai laici impegnati nelle attività pastorali. È tema che merita tutta la vostra attenzione. 2. L’urgenza di preparare apostoli per la nuova evangelizzazione è stata ribadita dal Concilio Vaticano II come pure dai Sinodi dei Vescovi tenutisi in questi anni. Dai lavori delle Assemblee sinodali sono scaturite significative Esortazioni apostoliche, tra le quali mi limito a ricordare Pastores dabo vobis, Vita consecrata, Catechesi tradendae e Christifideles laici. Le Comunità ecclesiali di recente fondazione sono in rapida espansione. Proprio perché talora sono state evidenziate deficienze e difficoltà nel loro processo di crescita, appare urgente insistere sulla formazione di operatori pastorali qualificati, grazie a programmi sistematici, adeguati alle necessità del momento presente, e attenti a « inculturare » il Vangelo nei diversi ambienti. Urge una formazione integrale, in grado di preparare competenti e santi evangelizzatori all’altezza della loro missione. Ciò richiede un processo lungo e paziente, nel quale ogni approfondimento biblico, teologico, filosofico e pastorale trova il suo punto di forza nel rapporto personale con Cristo « Via, Verità e Vita ».1 3. Gesù è il primo « formatore », e fondamentale sforzo di ogni educatore sarà aiutare i formandi a coltivare una relazione personale con Lui. Soltanto coloro che hanno imparato a « restare con Gesù » sono pronti per essere da Lui « inviati a evangelizzare ».2 Un amore appassionato per Cristo è il segreto di un annuncio convinto di Cristo. A questo alludevo quando, nella recente Enciclica Ecclesia de Eucharistia, scrivevo: « È bello intrattenersi con Lui e, chinati sul suo petto come il discepolo prediletto,3 essere toccati dall’amore infinito del suo cuore ».4 La Chiesa, specialmente nei Paesi di missione, ha bisogno di persone preparate a servire il Vangelo in modo gratuito e generoso, pronte perciò a 1 2 3 4 Gv 14, 6. Cfr Mc 3, 14. Cfr Gv 13, 25. N. 25. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 782 promuovere i valori della giustizia e della pace abbattendo ogni barriera culturale, razziale, tribale ed etnica, capaci di scrutare i « segni dei tempi » e di scoprire i « semi del Verbo », senza indulgere a riduzionismi né a relativismi. In primo luogo, però, si esige da tali persone che siano « esperte » e « innamorate » di Dio. « Il mondo — osservava il mio venerato Predecessore Paolo VI — ... reclama evangelizzatori che gli parlino di un Dio che essi conoscano e che sia a loro familiare, come se vedessero l’Invisibile ».5 4. Accanto alla personale intimità con Cristo, è necessario curare una costante crescita nell’amore e nel servizio alla Chiesa. Sarà utile, in proposito, per quanto concerne i sacerdoti, tenere particolarmente presenti le indicazioni contenute nella Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis, nei Decreti conciliari Presbyterorum ordinis e Optatam totius, e in altri testi emanati da vari Dicasteri della Curia Romana. « In quanto ripresenta Cristo Capo, Pastore e Sposo della Chiesa, — notavo nella Pastores dabo vobis — il sacerdote si pone non solo nella Chiesa ma anche di fronte alla Chiesa. È chiamato, pertanto, nella sua vita spirituale a rivivere l’amore di Cristo sposo nei riguardi della Chiesa sposa ».6 Tocca poi al Vescovo, in comunione con il Presbiterio, delineare un progetto e una programmazione « capaci di configurare la formazione permanente non come qualcosa di episodico, ma come una proposta sistematica di contenuti, che si snoda per tappe e si riveste di modalità precise ».7 5. Vorrei profittare di questa occasione per ringraziare quanti si dedicano generosamente al compito educativo nei territori di missione. E come non ricordare che non pochi seminaristi, sacerdoti, religiosi, religiose e laici appartenenti ai territori di missione completano il loro itinerario formativo qui, a Roma, in collegi e centri, molti dei quali dipendono dal vostro Dicastero? Penso ai Pontifici Collegi Urbano, san Pietro e san Paolo per i sacerdoti, al Foyer Paolo VI per le religiose, al Centro Mater Ecclesiae per i catechisti, e al Centro Internazionale di Animazione Missionaria per il rinnovamento spirituale dei missionari. Auguro di cuore che l’esperienza romana sia per ciascuno di vero arricchimento culturale, pastorale e soprattutto spirituale. 5 6 7 Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 76. N. 22. Ibid., n. 79. Acta Ioannis Pauli Pp. II 783 Auspico, altresı̀, che ogni comunità cristiana avanzi docile alla scuola di Maria, Madre di Cristo e Madre della Chiesa. Nel Messaggio per la prossima Giornata Missionaria Mondiale ho scritto che una « Chiesa più contemplativa » diventa una « Chiesa più santa », una « Chiesa più missionaria ». Mentre chiedo al Signore che cosı̀ sia per ogni Comunità ecclesiale, in modo speciale nei territori di missione, assicuro la mia preghiera e imparto con affetto a tutti voi una speciale Benedizione Apostolica. NUNTIUS Die Paschatis missus.* 1. « Surrexit Dominus de sepulcro qui pro nobis pependit in ligno » « È risorto dal sepolcro il Signore, che per noi fu appeso alla croce ». Alleluia! Risuona festoso l’annuncio pasquale: Cristo è risorto, è veramente risorto! Colui che « patı̀ sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morı̀ e fu sepolto », Gesù, Figlio di Dio nato dalla Vergine Maria, « è risorto il terzo giorno secondo le Scritture ». 2. Questo annuncio è il fondamento della speranza dell’umanità. Se infatti Cristo non fosse risorto, non solo sarebbe vana la nostra fede,1 ma vana sarebbe anche la nostra speranza, perché il male e la morte ci terrebbero tutti in ostaggio. « Ora, invece, — proclama l’odierna Liturgia — Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti ».2 Morendo Gesù ha infranto e vinto la ferrea legge della morte, estirpandone la radice velenosa per sempre. 3. « Pace a voi! ».3 Questo è il primo saluto del Risorto ai discepoli; saluto che quest’oggi ripete Lui, Cristo, al mondo intero. O Buona Novella tanto attesa e desiderata! O annuncio consolante per chi è oppresso sotto il peso del peccato e delle sue molteplici strutture! Per tutti, specialmente per i piccoli e i poveri, proclamiamo oggi la speranza della pace, della pace vera, fondata sui solidi pilastri dell’amore e della giustizia, della verità e della libertà. * Die 20 Aprilis 2003. 1 2 3 Cfr 1 Cor 15, 14. Ibid. 15, 20. Gv 20, 19.20. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 784 4. « Pacem in terris... ». « La pace sulla terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi, può essere instaurata e consolidata solo nel pieno rispetto dell’ordine stabilito da Dio ».4 Con queste parole inizia la storica Enciclica, con la quale quarant’anni or sono il beato Papa Giovanni XXIII indicò al mondo la via della pace. Sono parole quanto mai attuali all’alba del terzo millennio, tristemente oscurata da violenze e conflitti. 5. Pace in Iraq! Con il sostegno della Comunità internazionale, gli Iracheni diventino protagonisti d’una solidale ricostruzione del loro Paese. Pace anche nelle altre regioni del mondo, dove guerre dimenticate e conflitti striscianti provocano morti e feriti tra il silenzio e l’oblio di non poca parte della pubblica opinione. Con profonda pena penso alla scia di violenza e di sangue che non accenna a finire in Terra Santa. Penso alla tragica situazione di non pochi Paesi del Continente africano, che non può essere abbandonato a se stesso. Ho presenti anche i focolai di tensione e gli attentati alla libertà dell’uomo nel Caucaso, in Asia ed in America Latina, regioni del mondo a me ugualmente care. 6. Si spezzi questa catena dell’odio, che minaccia l’ordinato sviluppo della famiglia umana. Ci conceda Iddio di essere liberati dal pericolo d’un drammatico scontro tra le culture e le religioni. La fede e l’amore verso Dio rendano i credenti di ogni religione artefici coraggiosi di comprensione e di perdono, diventino pazienti tessitori di un proficuo dialogo interreligioso, che inauguri un’era nuova di giustizia e di pace. 7. Come agli Apostoli impauriti sul lago in tempesta, Cristo ripete agli uomini del nostro tempo: « Coraggio, sono io, non temete! ».5 Se Egli è con noi, perché avere paura? Per quanto buio possa apparire l’orizzonte dell’umanità, oggi celebriamo il trionfo sfolgorante della gioia pasquale. Se un vento contrario ostacola il cammino dei popoli, se si fa burrascoso il mare della storia, nessuno ceda allo sgomento e alla sfiducia! Cristo è risorto; Cristo è vivo tra noi, realmente presente nel sacramento dell’Eucaristia, Egli si offre quale Pane di salvezza, Pane dei poveri, Cibo dei pellegrini. 8. O divina presenza d’amore, o vivo memoriale di Cristo nostra Pasqua, Tu sei viatico per chi soffre e chi muore, sei viatico, per tutti sei pegno sicuro 4 5 Enc. Pacem in terris, Introd. Mc 6, 50. Acta Ioannis Pauli Pp. II 785 di vita eterna! E Tu Maria, primo tabernacolo della storia, Tu, silenziosa testimone dei prodigi pasquali, aiutaci a cantare con la vita il tuo stesso « Magnificat » di lode e di ringraziamento, perché quest’oggi « è risorto dal sepolcro il Signore, è risorto Colui che per noi fu appeso alla croce ». È risorto Cristo, nostra pace e nostra speranza. È risorto. Alleluia! 786 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM FLORENTINA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Annae Mariae Fiorelli viduae Lapini fundatricis Instituti Pauperum Filiarum a Sacris Stigmatibus s. Francisci Assisiensis (1809-1860) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quis nos separabit a caritate Christi? Tribulatio an angustia an fames an nuditas an periculum an gladius? Sed in his omnibus supervincimus per eum, qui dilexit nos » (Rom 8, 35.37). Sine dubio non defuerunt tribulationes, persecutiones atque contumeliae Servae Dei Annae Mariae Fiorelli, viduae Lapini. Quae, alioquin, memor verborum Pauli Apostoli ad fideles Romae, spem suam posuit in Domino neque se umquam dedit maerori cum dolores suos acceperit ut instrumenta purificationis et rationem ad unionem efficiendam magis magisque firmam cum Iesu Christo. Nam gratia divina confirmata, antea nubilis, postea nupta, vidua, religiosa et fundatrix novae familiae religiosae, amoris testimonium dedit Deo et hominibus. Haec sectatrix fidelis sancti Francisci Assisiensis nata est Florentiae die 27 mensis Maii anno 1809 ex parentibus simplicibus et religiosis. Scholari aetate prima rudimenta doctrinae didicit, sed non potuit sibi comparare veram et convenientem eruditionem. Adulescentula adsidue sacramenta accipiebat et alliciebatur vita consecrata, sed, deficiente dote et valetudine instabili, non invenit Institutionem proclivem ad eam accipiendam. Interea rebus domesticis incumbebat et opera sua adiuvabat sustentationem familiae. Directoris spiritualis consilio et pertinacia propinquorum, die 16 mensis Februarii anno 1833 nupsit Ioanni Lapini, accolae amicoque. Propter incontinentiam mariti et vexationes effectas ab eius propinquis, novem anni coniugalis vitae laboris ac cruciatus fuerunt, sed invenit in precibus vim idoneam ne in desperationem incideret. Mirabili testimonio eius christianae vitae, maritus paulatim vitae rationem mutavit et, cum ille Congregatio de Causis Sanctorum 787 in morbum incidit, Serva Dei eum curavit sedulitate ac diligentia usque ad mortem quae ad eum pervenit die 24 mensis Martii anno 1842, in gratiam restitutum cum Deo atque omnibus hominibus. Iam ab anno 1839 Serva Dei se ascripserat ad Tertium Ordinem Franciscanum. Cum vidua remansit, prius se domum recepit fratris, postea in casulam apud Portam Sancti Miniati ubi se dedit ad orationem vitamque durae paenitentiae. Brevi tempore eam secutae sunt quaedam piae feminae quae eandem sentientes voluntatem consecrationis Deo secundum franciscanam spiritualitatem, se ad eam aggregaverunt in communi vita. Anno 1846 communitas se transtulit in domum super collem Arcetrinum apud Florentiam, spirituali auxilio utens Patrum Franciscanorum Reformatorum finitimi conventus. Ab hoc nucleo orta est Congregatio Pauperum Filiarum a Sacris Stigmatibus (v. d. Stimmatine) cuius nota peculiaris est devotio erga Stigmata Sancti Francisci Assisiensis et singularis deditio ad religiosam et civilem institutionem puellarum populi et ad curam hominum aegrotantium et pauperum. Operam Servae Dei Beatus Pius IX fulsit. Postea piae mulieres quae pertinebant ad communitatem nuper constitutam, Ordinario loci probante, sagum induerunt. Deinde nova Congregatio obtinuit unionem cum Ordine Fratrum Minorum et designationem Commissarii Patris Andreae e Quarata, celebris sacris oratoris, qui munus suscepit spiritualis directionis Servae Dei, qui tamen, propria indole, ei attulit complures dolores aequo animo toleratos pro ipsius bono ac Congregationis cui praefuit qualis Generalis Antistita et quam excitavit exemplaribus virtutibus. Testificata est sine dissimulatione fidem in Christo, suorum omnium operum fundamentum. Suam spiritualitatem aluit assidua prece, devotione Eucharistiae, Virgini Sanctissimae et Sancto Francisco. Se accommodavit placide et hilare divinis propositis cum in Domino inveniret vim ad vincenda difficultates et impedimenta. Pro suis bonis operis non exspectabat ullam probationem humanam et studebat tantum beatitudini aeternae. Constanter vivebat in praesentia Dei et amor erga Christum eam incitavit ad operam dandam cum sedulitate ut nuntium evangelicum propagaret. Cum sibi imposuisset praecipua proposita sui Instituti maiorem gloriam Domini et salutem animarum, pro conversione peccatorum continuo orabat et indefessam operam dabat. In praebendo auxilio indigentissimis revelavit quendam singularem amorem erga puellulas derelictas atque aegrotos homines et adhibuit maternam caritatem erga suas filias spirituales. Anno 1859, invitatione accepta beati Ludovici a Casoria, condidit Neapoli collegium ad christiane educandas puellulas africanas. Prudens et humilis fuit in consiliis capiendis et in 788 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale casibus difficillimis semper confugiebat ad opinionem moderatoris spiritualis et hominum auctoritate valentium et prudentia praeditorum. Aequo animo egit cum tribueret unicuique suum et non contemneret, si casus postulavissent, usum opum correctionis. Fortiter sustinuit calumnias deiectas in eam et sodales. Sensus repressit consuetudine voluntaria paenitentiae. Simplicitatem et paupertatem adamavit secundum animum franciscanum. Continentiae virtutem egregie adhibuit, antea nupta et postea vidua ac religiosa. Extremis vitae annis correpta est pathologiis quae ei excitaverunt complures difficultates. Destitit a gubernatione Institutionis quam administraverat studio ac deditionis animo et, post aliquot menses acerbi morbi mortua est pie, die 15 mensis Aprilis anno 1860 Florentiae, in eremo v. d. Portico. Fama perdurante sanctitatis qua in vita claruit, Archiepiscopus Florentinus iniit beatificationis et canonizationis Causam celebratione Processus Ordinarii Informativi annis 1871-1875. Post Causae Introductionem (anno 1918) celebratus est Processus Apostolicus (1920-1925). Horum Processuum auctoritas et vis probata est a Rituum Congregatione decreto diei 7 mensis Iulii anno 1938. Positione confecta, inquisitum est more solito an Serva Dei heroum in modum virtutes coluisset. Felici cum exitu, die 25 mensis Februarii anno 2003 actus est Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 8 mensis Aprilis anno 2003, audita relatione Excellentissimi Domini Ioannis Coppa, Archiepiscopi titulo Sertensis et Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei, sicut heroas decet, virtutes theologales, cardinales et his adnexas explicavisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Annae Mariae Fiorelli viduae Lapini, Fundatricis Pauperum Filiarum a Sacris Stigmatibus S. Francisci Assisiensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Congregatio de Causis Sanctorum 789 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 12 mensis Aprilis A. D. 2003. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis PAMPILONENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Ascensionis a Corde Iesu (in saec.: Florentinae Nicol Goñi) confundatricis et primae superiorissae generalis Missionariarum Dominicanarum a SS.mo Rosario (1868-1940) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Deus omnes homines vult salvos fieri et ad agnitionem veritatis venire » (1 Tim 2, 4). Ecclesia, uti universale salutis sacramentum, mittitur ad Evangelium omnibus gentibus nuntiandum. Idcirco saeculorum decursu, complures ex suis filiis ad agnitionem veritatis a Christo revelatae diffundendam contenderunt. Ex quibus haud dubie recensere iuvat Servam Dei Ascensionem a Corde Iesu (in saec.: Florentinam Nicol Goñi), quae, sacrificia quoque et privationes perferens, assiduam explevit missionalem actuositatem et Confundatrix exstitit novae familiae religiosae sororum, quae appellantur Missionariae Dominicanae a Sacratissimo Rosario, quarum est praecipue evangelizationem apud non-christianos provehere (cfr. Art. 1 Constitutionum). Haec fidelis testis Redemptoris nata est Tubaliae, in Hispania, archidioecesis Pampilonensis, die 14 mensis Martii anno 1868; sequenti die lavacro baptismali est abluta. Adhuc infans, matre est orbata. Ad idoneam illi tradendam institutionem, pater Monialibus Dominicanis a Sancta Rosa in urbe Osca eam commisit. Ibi Serva Dei persensit se a Domino vocari ad plenam consecrationem et, quamvis de re familiares dissentiebant inter se, die 22 mensis Octobris anno 1885 novitiatum iniit. Sequenti anno, die 7 mensis Novembris religiosam emisit professionem nomen assumens Ascensionem a Corde Iesu. Deinde praeceptrix nominata est apud Collegium Sanctae Rosae, Monasterio adnexum, cuius postea regimen tenuit. Educationis opus exsequens, miseri- 790 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cordem, maternam et iustam se ostendit. Rogante episcopo Raimundo Zubieta, Vicario Apostolico Sancti Dominici de Urubamba et Matris Dei, anno 1913 sese obtulit ut simul cum aliis quattuor religiosis sororibus missionaria Peruviam peteret. Religiosae primo tempore Limae commoratae sunt in sacra domo dicata Dominae Nostrae a Patrocinio, et Serva Dei moderatrix communitatis electa est. Deinde in locum vulgo Puerto Maldonado se contulit, ubi laetanter et humiliter apostolicum exercuit laborem. Limam reversa, sociatam praestitit operam cum episcopo quem diximus ad condendam Congregationem Missionariarum Dominicanarum a SS.mo Rosario, cuius erat novas formare missionarias quae tunc apud gentes Amazoniae apostolatum exercere possent. Novum Institutum die 5 mensis Octobris anno 1918 publica fide erectum est et Serva Dei, Suprema Moderatrix nominata, consilium cepit novitiatum in Hispania aperiendi et domus in variis Peruviae Sinarumque regionibus condendi. Ob obitum episcopi Zubieta Serva Dei sola mansit ad regendam communitatem, quae variis in difficultatibus, praesertim oeconomicis, versabatur. Attamen prae obstaculis animo non defecit et, in difficilioribus quoque adiunctis, sororibus suis exemplo fuit, sueto modo se gerens et Domini voluntati omnino obsequens. Revelatas veritates firmiter excepit et, altissima suffulta fide, omnibus viribus regnum Christi dilatandum curavit. Spiritualem vitam excoluit cultum exsequens erga Eucharistiam, Sacrum Cor Iesu et Beatam Mariam Virginem a Rosario. Dominum ardenti efferens amore, pro eius gloria vires insumpsit et pro animarum salute. Ad caelestia contuitum usque vertebat et proprias quoque filias spirituales hortabatur ad aeternam affectandam beatitudinem. Sorores Instituti summa cumulavit caritate, pauperes materno animo excepit atque omnes qui eam vexaverant munifico corde remisit. Prudenter conduxit Congregationem, cuius erat Confundatrix et plurimi aestimata est propter suam sapientiam, ita ut plurimae gentes, ex diversis socialibus ordinibus, adirent eam consilium quaerentes. Consilia evangelica, Regulas Instituti adamussim servavit, atque obligationes proprii status sedulo adimplevit. Iuste se gessit erga ceteras religiosas, quin dubitaret eas emendare quoties id opportunum videbatur, et benigne tractavit adiutores scholaeque puellas. Mitis exstitit; omnibus in adiunctis serena; ad subitaneas animi mutationes minime proclivis; in cibis, in somno et in colloquiis sobria. Obstacula sibi obvenientia peculiari oppetivit fortitudine: prius, iuvenili aetate, promptam se ostendit ad sequendam vocationem ad vitam consecratam, dubiis familiae non obstantibus; deinde, Domino iam consecrata, difficultates superavit quae Congregationis soliditati obsistebant. Anno 1936, perpensa gravi politica Hispaniae seditione, patriam repetiit ut Congregatio de Causis Sanctorum 791 praesens filiabus spiritualibus animum adderet. Mense Septembri anno 1939, Capitulo volvente in Pampilonensi urbe, denuo Suprema Moderatrix electa est. Eius tamen valetudinis condiciones in deterius ruebant; tandem, mira cum patientia extremum perferens morbum, die 24 mensis Februarii anno 1940 in aeterni Patris domum pertransiit. Rationem habens de eius diffusa sanctitatis fama, Archiepiscopus Pampilonensis Causam beatificationis et canonizationis inchoavit, Ordinarium instruens Processum Informativum nec non varios Processus Rogatoriales inter annos 1962-1968. Iuridicam horum Processuum validitatem ratam habuit Congregatio de Causis Sanctorum per decretum editum anno 1993 die 19 mensis Novembris. Apparata Positione, disceptatum est, ut de more, num Serva Dei virtutes heroico in gradu exercuisset. Die 28 mensis Ianuarii anno 2003 actus est, favente quidem sententia, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 4 sequentis mensis Martii congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Hieronymi Grillo, Episcopi Centumcellarum-Tarquiniensis, agnoverunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque adstantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ascensionis a Corde Iesu (in saec.: Florentinae Nicol Goñi), Confundatricis et Primae Superiorissae Generalis Missionariarum Dominicanarum a SS.mo Rosario, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 12 mensis Aprilis A. D. 2003. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis 792 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale TAURINENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Aloisii Boccardo, sacerdotis archidioecesis Taurinensis, fundatoris Sororum Filiarum Iesu Regis in congregatione sororum Pauperum Filiarum S. Caietani (1861-1936) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Iesu, me vis totum sanctum... O Iesu, ita sit! Nam fortiter et quam citius hanc gratiam volo; confido in misericordia tua te eam acturum ». Sic scribebat Aloisius Boccardo, presbyter, qui, vestigia persequens Iesu Christi, cantor et apostolus misericordiae Dei fieri voluit per continuum et sedulum ad sanctitatem sacerdotalem iter. Perdignus hic minister Ecclesiae Monte Calenio in archidioecesi Taurinensi die 9 mensis Augusti anno 1861 natus est e Gaspare Boccardo et Iosephina Malerba, ferventibus christifidelibus modestae condicionis. Sacerdotio die 7 mensis Iunii anno 1884 auctus, destinatus est ut vicibus parochi fratris sui beati Ioannis Mariae Boccardo, plebani oppidi Pancalieri, fungeretur. Anno fere post beatus Iosephus Allamano eum vicarium rectoris et moderatorem spiritalem Convictus Ecclesiastici apud Sanctuarium B. V. a Consolatione Augustae Taurinorum voluit, praeterea in Seminario officium obiens magistri variarum disciplinarum theologicarum, quo sapienti sedulitate plures generationes instituit presbyterorum. Assiduus simul exstitit misericordiae Dei propagator per sacramentum Paenitentiae, quod omni coetui hominum ministravit: episcopis, presbyteris, sororibus, patribus ac matribusfamilias, multis demum vocationem suam quaerentibus iuvenibus. Anno 1909 ei canonici honorarii Collegiatae SS. Trinitatis in urbe Taurinensi titulus collatus est. Mortuo fratre, Fundatore Congregationis Sororum Pauperum Filiarum Sancti Caietani, quae provecta aetate seu quavis aegritudine confectis assiderent, Cardinalis Augustinus Richelmy, Archiepiscopus Taurinensis, die 14 mensis Ianuarii anno 1914, Servum Dei superiorem ecclesiasticum eiusdem Instituti religiosi nominavit. Ad munus hoc quam maxime adimplendum anno 1916 in oppidum Pancalieri se contulit, ubi Domus Mater Sororum erat, quae eius curis commissae erant. Quo munere summo studio ac prudentia functus est semper peculiari Fundatoris charismati fidelis. In spiritali vero animarum fidelium, sacerdotum praesertim, moderamine perseveravit et probatos tractatus spiritualitatis et de re mystica conscripsit. Anno 1919 Archiepiscopus Taurinensis eum Instituto pro Caecis Augustae Taurinorum praees- Congregatio de Causis Sanctorum 793 se disposuit, ubi variis occurrit puellis Deo se consecrare cupidis, caecitate autem huius facultatis expertibus. Pro iis die 2 mensis Februarii anno 1932 Filias Iesu Regis instituit, partem contemplativam Sororum Pauperum Filiarum Sancti Caietani. Anno ante (1931) Servus Dei, amore Christi et animarum commotus, Ecclesiae Taurinensi donaverat Sanctuarium illum Iesu Christi Sacerdotis et Regis, quod etiam ad spiritalibus necessitatibus populi Dei subveniendum ipse erexerat. Ultimos vitae annos inter corporis et animae aerumnas degit, dum vero perfectio virtutum eius adeo augescebat, ut quod ipse scripserat perficeret: « Ne ullus invalidum seu infirmum presbyterum vanum, impedimentum instar, Ecclesiae esse opinetur. Numquam enim causae Dei eiusque gloriae tantum profuit, quantum in hora contempti occasus vitae suae ». Ad voluntatem Dei conformatus, die 9 mensis Iunii anno 1936 pie in Domino requievit. Corpus eius in sacello marmoreo intra vestibulum Sanctuarii Christi Sacerdotis et Regis, ab ipso fundati, depositum est. Bona sanctitatis fama, qua vivus succinctus erat, etiam post mortem prosecuta est: in clero enim populoque Taurinensi, necnon in Congregatione Sororum Pauperum Filiarum Sancti Caietani semper eminentium eius virtutum sacerdotis processit memoria, quibus perseverantia, cura et spiritali delectatione operatus est. Verus homo Dei, minime seipsum quaesivit, sed vitam suam in servitio Christi, Evangelii et Ecclesiae consummavit, constanti caritatis et oblationis sui habitu. Ipse scribebat: « Iesu, tibi me offero et dono: offero, ut hostia puri amoris tui sim; dono, ut me secundum voluntatem tuam utaris ». Quo efficacius ministerium suum adimpleret, Divinum Pastorem imitavit et super viam sanctitatis alacriter incessit. Fidem habuit simplicem et firmam, ardentem et operosam caritatem, spem humilem et laetam. Animam suam multiplicesque navitates pastorales sacra liturgia, oratione, meditatione ac devotione erga Eucharistiam, Sacratissimum Cor Iesu et Spiritum Sanctum aluit. Dilectionem sensit peculiarem in Virginem Mariam, Matrem Misericordiae; iuxta cuius Deiparae imaginem quandam scripsit: « Haec est quae redemit me et cor meum abstulit ». In omnes humilitatem et prudentiam, lucem et caritatem Christi, ferventer irradiavit, magnam exhibens spiritalem paternitatem erga eos praesertim, qui maxime corpore et spiritu inopes erant. Laborem et sacrificium dilexit. Semper proximum suum suppeditavit ac, licet salute careret, numquam tamen alios pondere munerum laborumque suorum gravavit. Temperantiam modo singulari coluit, castitatem, paupertatem, fortitudinem in aerumnis ac doloribus, iustitiam in Deum et proximum, oboedientiam Christo et superioribus ecclesiasticis. Cum vocationem et missionem suam sacerdotalem plene summaque Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 794 caritate perfecisset, Servus Dei vulgo in numerum sanctorum presbyterorum relatus est, qui virtutibus apostolatuque suo archidioecesim collustraverunt Taurinensem. Quapropter apud Curiam illam Archiepiscopus Causam inivit beatificationis et canonizationis et, annis 1961-1979, Processum Ordinarium Informativum celebravit, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 7 mensis Februarii anno 1992 probatae sunt. Confecta Positione, disceptatum est, ut ex norma, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 15 mensis Novembris anno 2002, prospero cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est. Patres Cardinales porro et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 21 mensis Ianuarii huius anni 2003, audita relatione Em.mi Cardinalis Sergii Sebastiani, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Aloisium Boccardo, presbyterum, virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroice coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit, ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Cardinali Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis eisque astantibus Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Aloisii Boccardo, Sacerdotis Archidioecesis Taurinensis, Fundatoris Sororum Filiarum Iesu Regis in Congregatione Sororum Pauperum Filiarum S. Caietani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 12 mensis Aprilis A. D. 2003. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 795 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Ioannes Paulus Pp. II, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 1 Octobris 2003. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Andreae in Brasilia, Exc.mum P. D. Nelsonium Westrupp, S.C.I., hactenus Episcopum Sancti Iosephi in Brasilia. die 6 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Vicentinae Exc.mum P.D. Caesarem Nosiglia, hactenus Archiepiscopum titularem Victorianensem. die 7 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Iericoënsi Exc.mum P.D. Iosephum Robertum López Londoño, hactenus Episcopum Armeniensem. — Titulari Ecclesiae Yprensi R.D. Gustavum Joos, e clero dioecesis Gandavensis, ibique Capituli Cathedralis canonicum, quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Cathedrali Ecclesiae Toletanae in America, Exc.mum P.D. Leonardum Paulum Blair, hactenus Episcopum titularem Voncarianensem et Auxiliarem archidioecesis Detroitensis. — Titulari Ecclesiae Tulliensi R.P. Georgium Mariam Martinum Cottier, ex Ordine Praedicatorum, Pontificalis Domus Theologum, quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari Ecclesiae Holarensi R.P. Stanislaum Nagy, Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu sodalem, quem archiepiscopali dignitate ornavit. die 10 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Sinus Viridis, Exc.mum P.D. Davidem Alanum Zubik, hactenus Episcopum titularem Iacobolitanum et Auxiliarem dioecesis Pittsburgensis. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 796 die 10 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Bernardi, R.D. Ioannem Ignatium González Errázuriz, e clero Praelaturae personalis Sanctae Crucis et Operis Dei. die 13 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Aberdonensi R.D. Petrum Antonium Moran, e clero eiusdem dioecesis, hactenus ibidem Administratorem dioecesanum. — Titulari episcopali Ecclesiae Victorianensi R.D. Maurum Piacenza, Pontificiae Commissionis de Sacra Archeologia praesidem. die 18 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Canapitanae R.D. Ioannem Ivanauskas, Vicarium generalem archidioecesis Kaunensis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 20 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Hartfortiensi, Exc.mum P.D. Henricum Iosephum Mansell, hactenus Episcopum Buffalensem. die 21 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Oenipontanae R.D. Manfredum Scheuer, e clero dioecesis Linciensis, hactenus Facultatis Theologicae Trevirensis professorem. die 23 Octobris. — Cathedralibus Ecclesiis Oscensi atque Iacensi, « in persona episcopi » unitis, R.P. Iesum Sanz Montes, O.F.M., hactenus Directorem Secretariatus Commissionis pro Vita Consecrata Conferentiae Episcoporum Hispaniae. die 30 Octobris. — Ordinariatui Militari Hispaniae, Exc.mum P.D. Franciscum Pérez González, hactenus Episcopum Oxomensem-Sorianum. die 31 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Izirianensi R.D. Cornelium Damian, Vicarium generalem archidioecesis Bucarestiensis et curionem paroeciae Ss.mi Salvatoris in urbe vulgo Bucureşti, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. Congregatio pro Episcopis 797 Collatio dignitatis archiepiscopalis Latis decretis a Congregatione pro Episcopis: die 29 Septembris 2003. — Exc.mis P.D. Stanislao Dziwisz, episcopo tit. Sancti Leonis; Petro Marini, episcopo tit. Marturanensi; Iacobo N. Harvey, episcopo tit. Nemphitano; die 4 Octobris. — Exc.mo P.D. Stanislao Ryłko, episcopo tit. Novicensi; die 17 Octobris. — Exc.mo P.D. Aloisio Moretti, episcopo tit. Moptensi; dignitas archiepiscopalis collata est. 798 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 2 Ottobre 2003, S.E. il Signor Rolandas Paksas, Presidente della Repubblica di Lituania. Giovedı̀, 2 Ottobre 2003, S.E. il Signor Alexander Downer, Ministro degli Affari Esteri di Australia. Venerdı̀, 3 Ottobre 2003, S.E. il Signor Jean Obeid, Ministro degli Affari Esteri del Libano. Venerdı̀, 3 Ottobre 2003, S.E. il Signor Leszek Miller, Primo Ministro della Repubblica di Polonia. Sabato 11 Ottobre 2003 S.E. il Signor Kay Rala Xanana Gusmao, Presidente della Repubblica di Timor Est. Lunedı̀ 13 Ottobre 2003 S.E. il Signor Jorge Batlle Ibanéz, Presidente della Repubblica dell’Uruguay. Martedı̀ 21 ottobre 2003 il Santo Padre Giovanni Paolo II ha tenuto Concistoro ordinario pubblico nel quale ha creato cardinali di Santa Romana Chiesa: Angelo Scola, Prete dei Santi XII Apostoli; Anthony Olubunmi Okogie, Prete della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo a Mostacciano; Bernard Panafieu, Prete di San Gregorio Barbarigo alle Tre Fontane; Gabriel Zubeir Wako, Prete di Sant’Atanasio a via Tiburtina; Carlos Amigo Vallejo, Prete di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli*; Justin Francis Rigali, Prete di Santa Prisca; Keith Michael Patrick O’Brien, Prete dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano; Eusébio Oscar Scheid, Prete dei Santi Bonifacio e Alessio; Ennio Antonelli, Prete di Sant’Andrea delle Fratte; Tarcisio Bertone, Prete di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana1; Peter Kodwo Appiah Turkson, Prete di San Liborio; Telesphore Placidus Toppo, Prete del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante a Vitinia; George Pell, Prete di Santa Maria Domenica Diarium Romanae Curiae 799 Mazzarello; Josip Bozanić, Prete di San Girolamo dei Croati; Jean-Baptiste Pham Minh Mân, Prete di San Giustino*; Rodolfo Quezada Toruño, Prete di San Saturnino*; Philippe Barbarin, Prete della Santissima Trinità al Monte Pincio; Péter Erdő, Prete di Santa Balbina; Marc Ouellet, Prete di Santa Maria in Traspontina; Jean-Louis Tauran, Diacono di Sant’Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine; Renato Raffaele Martino, Diacono di San Francesco di Paola ai Monti; Francesco Marchisano, Diacono di Santa Lucia del Gonfalone*; Julián Herranz, Diacono di Sant’Eugenio; Javier Lozano Barragán, Diacono di San Michele Arcangelo; Stephen Fumio Hamao, Diacono di San Giovanni Bosco in via Tuscolana; Attilio Nicora, Diacono di San Filippo Neri in Eurosia; Georges Marie Martin Cottier, Diacono dei Santi Domenico e Sisto*; Gustaaf Joos, Diacono di San Pier Damiani ai Monti di San Paolo; Tomáš Spidlı́k, Diacono di Sant’Agata dei Goti; Stanislas Nagy, Diacono di Santa Maria della Scala. * di nuova erezione. 1 Diaconia elevata « pro hac vice » a titolo presbiterale. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 29 settembre 2003 1 ottobre » 4 ottobre » » » » » » » Gli Em.mi Signori Cardinali Paul Poupard e Polycarp Pengo, « in aliud quinquennium » e gli Em.mi Signori Cardinali Edward I. Cassidy e Paul Shan Kuo-hsi, « usque ad octogesimum annum aetatis », Membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso. Il dott. Marco Buonocore, Archivista Capo della Biblioteca Apostolica Vaticana. L’Em.mo Signor Cardinale James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore « ad quinquennium ». S.E. mons. Stanisław Ryłko, Arcivescovo tit. di Novica, Presidente del Pontificio Consiglio per i laici « ad quinquennium ». S.E. mons. Luis Robles Dı́az, Arcivescovo tit. di Stefaniaco, Vice Presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina « ad quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 800 7 ottobre 2003 » » » » » » 9 » » 13 » » 17 » » » » » 21 » » 30 » » S.E. mons. Giovanni Lajolo, Arcivescovo tit. di Cesariana, Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato « ad quinquennium ». Il sig. Antonio Angelucci, Consultore del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari « ad quinquennium ». I padri Bernard Ardura, O. Praem., e Thomas Michel, S.I., Consultori del Pontificio Consiglio per il Dialogo Inter-Religioso « in aliud quinquennium ». L’abate Cuthbert Johnson, O.S.B., Consultore della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti « in aliud quinquennium ». Mons. Mauro Piacenza, Vescovo tit. el. di Vittoriana, Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa « ad quinquennium ». S.E. mons. Luigi Moretti, Arcivescovo tit. di Mopta, Vicegerente di Roma. Mons. Mauro Parmeggiani, Prelato Segretario del Vicariato di Roma. Gli Em.mi Signori Cardinali Jean-Marie Lustiger ed Eduardo Martı́nez Somalo, Membri della Congregazione per i Vescovi « usque ad octogesimum annum aetatis ». Il dott. Paolo Mennini, Delegato della Sezione Straordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica « ad quinquennium ». NECROLOGIO 8 12 ottobre » 2003 » 13 » » 14 15 » » » » 16 » » » » » 17 30 » » » » Mons. Donat Chiasson, Arcivescovo em. di Moncton (Canada). Mons. Daniel P. Arulswamy, Vescovo em. di Kumbakonam (India). Mons. Laurence Ryan, Vescovo em. di Kildare and Leighlin (Irlanda). Mons. Luigi Bongianino, Verscovo em. di Tortona (Italia). Mons. Antonı́n Liška, Vescovo em. di České Budějovice (Repubblica Ceca). Mons. Benito S. Andreotti, Vescovo tit. di Vazari. Mons. Ignatius J. Strecker, Arcivescovo em. di Kansas City (Stati Uniti d’America). Mons. Dennis P. O’Neil, Vescovo tit. di Macon. Mons. Miguel A. Salas Salas, Arcivescovo em. di Mérida (Venezuela).