An. et vol. XCVI 5 Octobris 2004 N. 10 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES quibus beato Arnoldo Janssen sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « De cetero, fratres, orate pro nobis, ut sermo Domini currat et glorificetur sicut et apud vos » (2 Thess 3, 1). Praeclaro Verbi Dei famulo hae apostoli Pauli bene aptantur voces, qui sacerdos fuit et Ordinis religiosi conditor Arnoldus Janssen, cuius tota illuc spectabat ardenter vita ut Verbum Dei disseminaretur et Christus ipse cognosceretur. Parvulo ortus is est in oppido Goch Rhenaniae inferioris die v mensis Novembris anno mdcccxxxvii, decem fratrum ipse secundus qui domi suae amorem percepit Incarnati Verbi et Sacratissimi Cordis nec non Spiritus Sancti et Mariae Iesu Matris, cuius futurus erat Rosarii indefessus apostolus. Peculiaribus ornatus dotibus scholam primariam et paroecialem adiit atque in seminario gymnasium absolvit indeque sacerdos creatus est die xv mensis Augusti anno mdccclxi ac continuo munus accepit scientias naturales et mathesim in schola secundaria Bocholt tradendi, ubi magistri asperi at aequi famam est adeptus. Eodem autem tempore initium fecit operum illorum apostolatus multiplicium quibus aliarum etiam confessionum christianis sese aperire conabatur. Ecclesiae in Germania accidebant tunc tempora difficilia, quandoquidem per culturarum pugnam tota natio reddi laica debebat. His in adiunctis impellebatur Arnoldus sollicitudine magna ut apostolatum precationis et Sacratissimi Cordis cultus variis etiam typographicae operae inceptis propagaret, quae suis sustinebat sumptibus, unde etiam anno mdccclxxiv 618 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale condidit « Parvum Cordis Iesu Nuntium ». His mensilibus commentariis notitias diffundebat et cognitiones de opere suo catholicosque linguae Germanicae incitabat quo studiosius se missionibus sacris devoverent. Exactis sic duodecem annis deserere statuit docendi opus ut hisce missionum sacrarum inceptis sese dedere posset. Rem intellexit postulare studium missionale contenditque proinde propositum missionarium praedicare sed ad nihilum reciderunt eius conatus. Etiamsi eum complures non iudicabant idoneum ad Episcoporum impetrandum favorem tamen opes iam ille colligebat ac locum aptum conquirebat ubi missionum exstrueretur domus. Politicae in Germania conversiones coegerunt eum ut aedificationem apud Steyl in Batavia non longe a Germaniae finibus emeret. Haec missionaria domus die viii mensis Septembris anno mdccclxxv est inaugurata, quae vetusta erat caupona ubi vitae condiciones revera pauperes erant, tamen missionariorum iam initium ceperat praeparatio. Martii mensis altero die anno mdccclxxix sunt in Sinas duo profecti missionarii atque anno mdccclxxxv missionalis Germanica domus in Congregationem transiit internationalem cui nomen indiderunt « Societatis Verbi Divini ». Cum probe intellexisset quantum haberent momentum libelli typis editi ad vocationes excitandas et opes corrogandas, iam tabernam typographicam quattuor solum mensibus post domum apertam constituit. Milleni deinde laici liberaliter suum tempus ac vires missionariae operae impenderunt in linguae Germanicae nationibus commentarios Steyl diffundentes. Haec industria nec non ministerium fidele et conscientia de mulieris dignitate in missionario opere permoverunt Arnoldum ut Congregationem « Servarum Spiritus Sancti » die viii mensis Decembris anno mdccclxxxix excitaret cuius primae sorores in Argentinam anno mdcccxcv sunt progressae. Postero autem anno Congregationem clausurae etiam instituit « Servarum Spiritus Sancti a Perpetua Adoratione », quae Sanctissimum Sacramentum sine interruptione adorantes spiritali adiumento missionalia opera ceterarum Congregationum sustinerent. Die xv mensis Ianuarii anno mcmix obiit Arnoldus cuius vita transacta est in voluntate Dei quaerenda, in divina Providentia accipienda atque in arduo pro Ecclesia et missionibus explendo opere. « Missionarii - aiebat - sunt Dei amoris legati. Magna Dei opera necesse est ii patefaciant Regnumque Dei stabiliant ». Beatificationis et canonizationis causa ab Episcopo Ruremundensi anno mcmxxxv est inchoata. Decessor autem Noster Paulus VI rec. mem. die xix mensis Octobris anno mcmlxxv inter beatos hunc Servum Dei recenseri voluit. Feliciter est investigata etiam sanatio ulterior ad canonizationem in Insulis Philippinis puellae Pamelae Avellanosa. Idcirco Nobis coram Decretum super Acta Ioannis Pauli Pp. II 619 miraculo prodiit die xx mensis Decembris anno mmii atque in Consistorio proximi Martii diei vii ut canonizationis ritus hoc ipso die v videlicet mensis Octobris Romae perageretur decrevimus. Hodie igitur in foro ante Patriarchalem Basilicam Vaticanam, intra Missarum sollemnia hanc protulimus formulam: « Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Danielem Comboni, Arnoldum Janssen et Iosephum Freinandemetz Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. » Hoc quidem prolato sermone de vita et virtutibus huius Sancti, laetanter commoti et admirantes eius ardorem animi ad Verbum Dei vivendum necnon ubique et diversimode disseminandum, Nos cum adstantibus cunctis ipsum venerati sumus atque in adiutorium omnium nostrum in terra adhuc peregrinantium caeleste eius invocavimus patrocinium. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quinto mensis Octobris, anno Domini bismillesimo tertio, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. EGO IOANNES PAULUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 552.396 620 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I VILLAVICENTIENSIS Nova conditur Provincia ecclesiastica scilicet Villavicentiensis, quae sedes ad dignitatem Ecclesiae metropolitanae attollitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Ad totius dominici gregis tutelam destinati, quantum situm est in Nobis, curam continenter adhibemus, ut salutifera Iesu Christi beneficia quam amplissimam multitudinem attingant. Quapropter Nos aptare festinamus ecclesiastica instituta ut proposita haec commodius expediantur. Ideo suffragante Conferentia Episcoporum Columbiae ac favente item Venerabili Fratre Beniamino Stella, Archiepiscopo titulo Midilensi et in Republica Columbiana Apostolico Nuntio, de consilio Congregationis pro Episcopis, Apostolica Nostra potestate suffulti, haec quae sequuntur decernimus et statuimus. Provinciam ecclesiasticam Villavicentiensem condimus atque sedem episcopalem Villavicentiensem ad dignitatem metropolitanae Ecclesiae attollimus, congruis iuribus privilegiisque additis, quibus ceterae metropolitanae sedes ad iuris normas fruuntur. Nova condita Provincia ecclesiastica Villavicentiensis complectetur Metropolitanam Sedem eiusdem nominis et dioeceses suffraganeas Sancti Iosephi a Guaviare et Granadiensem in Columbia, hactenus ad Provinciam ecclesiasticam Bogotensem pertinentes; Villavicentiensem sacrorum Antistitem pro tempore, scilicet Venerabilem Fratrem Iosephum Octavium Ruiz Arenas, ad officium Metropolitae novae Provinciae ecclesiasticae provehimus eidemque iura, onera et obligationes addimus, secundum sacrorum canonum praescripta. Haec omnia ad expedienda Venerabilem Fratrem Beniaminum Stella, quem supra memoravimus, legamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis mittantur, contrariis rebus minime quibuslibet obsistentibus. Acta Ioannis Pauli Pp. II 621 Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die tertio mensis Iulii, anno Domini bismillesimo quarto, Pontificatus Nostri sexto et vicesimo. e Angelus card. Sodano e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Iosephus Conte, Protonot. Apost. s. n. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.901 II TRIVANDRENSIS LATINORUM In India nova constituitur provincia ecclesiastica Trivandrensis Latinorum. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Sacratissimi Cordis Iesu infinitos thesauros magis magisque cupientes aperire christifidelibus, libenter ubique promovemus novam evangelizationem atque conamur etiam Ecclesiae Catholicae structuras ad hunc finem aptare. Cum vero in territorio provinciae ecclesiasticae Verapolitanae catholica fides floruisset, oportunum visum est novam ibi metropolitanam sedem erigere. Quapropter, audito consilio quorum interest, suffragante Venerabili Fratre Petro López Quintana, Archiepiscopo titulo Acropolitano et in India Apostolico Nuntio, a metropolitana Sede Verapolitana nunc seiungimus dioeceses Alleppeyensem, Neyyattinkaraënsem, Punalurensem, Quilonensem et Trivandrensem Latinorum, atque summa Nostra apostolica potestate ex iis novam ecclesiasticam Provinciam Trivandrensem Latinorum constituimus, cuius sedes princeps erit deinceps, his Litteris constituta, archidioecesis Trivandrensis Latinorum, cui reliquae dioeceses ut suffraganeae sedes subiciuntur. Praeterea Venerabilem Fratrem Mariam Callistum Soosa Pakiam, hactenus Episcopum Trivandrensem Latinorum, ad gradum et dignitatem Archiepiscopi Metropolitae promovemus. Haec autem quae praescripsimus exsequenda committimus Venerabili Fratri Petro López Quintana, quem Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 622 supra memoravimus, universas necessarias et opportunas ei tribuentes facultates, etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet ministrum in ecclesiastica dignitate iam constitutum, onere iniuncto quam primum ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplum actus eiusdem peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram tam nunc quam in posterum ratam esse iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die tertio mensis Iunii, anno Domini bismillesimo quarto, Pontificatus Nostri vicesimo sexto. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.460 III BARCINONENSIS Nova conditur Provincia ecclesiastica scilicet Barcinonensis, quae sedes ad dignitatem Ecclesiae metropolitanae attollitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Ad totius dominici gregis tutelam destinati, pastorali nimirum permoti studio curam continenter adhibemus, ut salutifera Iesu Christi beneficia quam amplissimam multitudinem attingant. Quapropter Nos aptare festinamus ecclesiastica instituta ut proposita haec commodius expediantur. Ideo suffragante Venerabili Fratre Emmanuele Monteiro de Castro, Archiepiscopo titulo Beneventensi et in Hispania Apostolico Nuntio, de consilio Congregationis pro Episcopis, Apostolica Nostra potestate suffulti, haec quae sequuntur decernimus et statuimus: Provinciam ecclesiasticam Barcinonensem con- Acta Ioannis Pauli Pp. II 623 dimus ac sedem archiepiscopalem Barcinonensem ad metropolitanam Ecclesiam evehimus congruis officiis privilegiisque additis, quibus ceterae metropolitanae sedes ad iuris normas fruuntur. Nova condita Provincia ecclesiastica Barcinonensis complectetur metropolitanam Sedem eiusdem nominis ac simul dioeceses Terrassensem et Sancti Felicis de Llobregat, suffraganeas. Barcinonensem sacrorum Antistitem pro tempore dignitate archiepiscopali et gradu Metropolitae honestamus eidemque onera et obligationes addimus, secundum sacrorum canonum praescripta. Haec omnia ad expedienda Venerabilem Fratrem Emmanuelem Monteiro de Castro, quem supra memoravimus, legamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis mittantur, contrariis rebus minime quibuslibet obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quinto decimo mensis Iunii, anno Domini bis millesimo quarto, Pontificatus Nostri sexto et vicesimo. e Angelus card. Sodano e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.606 IV TERRASSENSIS In Hispania nova dioecesis erigitur nomine Terrassensis. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Christifidelium salutem maxima qua possumus sollicitudine persequi omni tempore volumus. Ad hoc fovendum, quotiescumque peculiares rationes id postulant, aptissimam sane arbitramur novarum constitutionem dioecesium. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 624 Quam ob rem cum Venerabilis Frater Emmanuelis Monteiro de Castro, Archiepiscopus titulo Beneventensis atque in Hispania Nuntius Apostolicus, re mature perpensa auditoque Congregationis pro Episcopis consilio, novam in praedicta Natione dioecesim condendam esse censuisset, Nobis visum est talem sententiam ratam habere. Summa igitur Nostra potestate quae sequuntur decernimus atque iubemus. Detrahimus integrum territorium et paroecias archidioecesis Barcinonensis, videlicet paroecias decanatuum v.d. Montcada, San Cugat-Les Planes, Terrassa, Rubı́, Sabadell Centre, Sabadell Nord, Sabadell Sud, Grannolers, Puiggraciós, Mollet, Montseny, Montbui, ex iis erigimus ac constituimus novam dioecesim Terrassensem. Archiepiscopali item Sedi Barcinonensi eandem suffraganeam constituimus atque iurisdictioni Congregationis pro Episcopis subicimus. Praeterea statuimus Episcopi sedem poni in urbe v.d. Terrassa atque templum ibidem situm, Deo in honorem Sancti Spiritus dicatum, ad gradum necnon dignitatem ecclesiae cathedralis evehimus; cetera vero secundum leges canonicas temperentur. Quae decrevimus perficienda committimus Venerabili Fratri Emmanueli Monteiro de Castro, quem supra memoravimus, onere imposito ad memoratam Congregationem authenticum exemplar actus effectae exsecutionis, cum primum fas erit, remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuscumque rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die decimo quinto mensis Iunii, anno bismillesimo quarto, Pontificatus Nostri sexto ac vicesimo. e Angelus card. Sodano e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.607 Acta Ioannis Pauli Pp. II 625 CONVENTIO INTER APOSTOLICAM SEDEM ET FOEDERATAM CIVITATEM BRANDENBURGI VERTRAG zwischen dem Heiligen Stuhl und dem Land Brandenburg ACCORDO fra la Santa Sede e il Land Brandeburgo DER HEILIGE STUHL, vertreten durch LA SANTA SEDE, rappresentata dal den Apostolischen Nuntius in Deutschland, Dr. Giovanni Lajolo, Titularerzbischof von Cesariana, Nunzio Apostolico in Germania, Mons. Dott. Giovanni Lajolo, Arcivescovo titolare di Cesariana, und e DAS LAND BRANDENBURG, vertreten durch IL LAND BRANDEBURGO rappresentato dal den Ministerpräsidenten, Herrn Matthias Platzeck, Ministro-Presidente, Signor Matthias Platzeck, einig in dem Wunsch, die Beziehungen zwischen dem Land Brandenburg und der Katholischen Kirche in freundschaftlichem Geist zu festigen, fortzubilden und zu fördern, concordi nel desiderio di consolidare, sviluppare e promuovere in spirito di amicizia le relazioni tra il Land Brandeburgo e la Chiesa cattolica, in Achtung der vom Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland und von der Verfassung des Landes Brandenburg gewährleisteten Stellung der Katholischen Kirche im freiheitlichen und demokratischen Rechtsstaat, in considerazione della condizione giuridica della Chiesa cattolica nello stato di diritto liberale e democratico, garantita dalla Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania e dalla Costituzione del Land Brandeburgo, in Respekt vor der Glaubensfreiheit des einzelnen und vor der Religionsfreiheit, nel rispetto della libertà di fede del singolo e della libertà religiosa, 626 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale in Anerkennung der Bedeutung, die christlicher Glaube, kirchliches Leben und karitativer Dienst für Mitmenschlichkeit und Gemeinsinn der Bürger haben, nel riconoscimento del significato che la fede cristiana, la vita ecclesiale e il servizio caritativo hanno per la solidarietà umana e per il senso di responsabilità dei cittadini per il bene comune, in der Überzeugung, dass das Verhältnis zwischen Staat und Kirche von Eigenständigkeit und Zusammenarbeit geprägt ist, und mit dem Ziel, die Zusammenarbeit zwischen dem Land und der Katholischen Kirche gemeinsam zu gestalten, nella persuasione che il rapporto fra Stato e Chiesa è contrassegnato da autonomia e collaborazione, e con lo scopo di configurare in modo congiunto la collaborazione tra il Land e la Chiesa cattolica, unter Berücksichtigung des in Geltung stehenden Konkordats zwischen dem Heiligen Stuhl und dem Deutschen Reich vom 20. Juli 1933, soweit es das Land Brandenburg bindet, und in Würdigung des Vertrages des Freistaates Preußen mit dem Heiligen Stuhl vom 14. Juni 1929 considerando il vigente Concordato fra la Santa Sede ed il Reich Germanico del 20 luglio 1933, per quanto esso vincola il Land Brandeburgo, e tenendo presente la Solenne Convenzione fra la Santa Sede e la Prussia del 14 giugno 1929, schließen folgenden Vertrag, durch den die Rechtslage der Katholischen Kirche in Brandenburg dauerhaft geregelt wird: concludono il seguente Accordo, per mezzo del quale viene regolata in modo stabile la situazione giuridica della Chiesa cattolica nel Brandeburgo: Artikel 1 Articolo 1 Glaubensfreiheit und Eigenständigkeit Libertà di fede e autonomia (1) Das Land gewährt der Freiheit, den katholischen Glauben zu bekennen und auszuüben, gesetzlichen Schutz. (1) Il Land dà protezione legale alla libertà di professare e praticare la fede cattolica. (2) Die Katholische Kirche ordnet und verwaltet ihre Angelegenheiten (2) La Chiesa cattolica regola e amministra i propri affari autonoma- Acta Ioannis Pauli Pp. II 627 selbständig innerhalb der Schranken des für alle geltenden Gesetzes. mente nell’ambito delle leggi generali vigenti. Artikel 2 Articolo 2 Sonn- und Feiertagsschutz Protezione della domenica e del giorno festivo Der Schutz der Sonntage und der gesetzlich anerkannten kirchlichen Feiertage wird gewährleistet. La protezione delle domeniche e delle festività ecclesiastiche riconosciute dalla legge civile è garantita. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 3 Articolo 3 Ämterbesetzung Provvista di uffici Die Katholische Kirche verleiht ihre Ämter ohne Mitwirkung des Landes oder der bürgerlichen Gemeinde. La Chiesa cattolica conferisce i propri uffici senza il concorso del Land o del Comune. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 4 Articolo 4 Katholischer Religionsunterricht Insegnamento della religione cattolica (1) Das Land gewährt der Katholischen Kirche das Recht, Schülerinnen und Schülern in allen Schulformen und Schulstufen in den Räumen der öffentlich getragenen Schulen regelmäßig katholischen Religionsunterricht zu erteilen, der mit ihren Grundsätzen in Übereinstimmung steht. Der Religionsunterricht soll in die regelmäßige Unterrichtszeit integriert werden. (1) Il Land accorda alla Chiesa cattolica il diritto di impartire regolarmente alle alunne e agli alunni in tutti i tipi e gradi di scuole, nei locali delle scuole in gestione pubblica, l’insegnamento della religione cattolica che sta in conformità con i principi della Chiesa medesima. L’insegnamento della religione dovrà essere integrato nel regolare orario d’insegnamento. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 628 (2) Die Erteilung des katholischen Religionsunterrichts setzt eine kirchliche Bevollmächtigung (missio canonica) durch den zuständigen (Erz-)bischof voraus. Die Bevollmächtigung kann befristet erteilt werden. Der (Erz-)bischof kann die kirchliche Bevollmächtigung entziehen. Die Bevollmächtigung wird nur Personen mit einer hinreichenden Ausbildung erteilt. (2) L’insegnamento della religione cattolica presuppone un’autorizzazione ecclesiastica (missio canonica) da parte dell’(arci)vescovo competente. L’autorizzazione può essere accordata temporaneamente. L’(arci)vescovo può revocare l’autorizzazione ecclesiastica. L’autorizzazione è accordata soltanto a persone con una formazione sufficiente. (3) Es ist Sache der Katholischen Kirche, Rahmenlehrpläne zu erlassen, Lehrmittel auszuwählen und Lernmittel zuzulassen, die denen des staatlichen Unterrichts gleichwertig sind. (3) Spetta alla Chiesa cattolica emanare i programmi-quadro, scegliere gli strumenti didattici e approvare il materiale scolastico, i quali sono equivalenti a quelli dell’insegnamento statale. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 5 Articolo 5 Katholisches Bildungswesen Educazione cattolica (1) Die Katholische Kirche, ihre Ordensgemeinschaften und Einrichtungen haben das Recht, Hochschulen, Schulen in eigener Trägerschaft auf konfessioneller Grundlage sowie andere Aus-, Fort- und Weiterbildungsstätten zu errichten und zu betreiben. (1) La Chiesa cattolica, le sue comunità religiose e le sue istituzioni hanno il diritto di erigere e di dirigere scuole di grado universitario, scuole in gestione propria su base confessionale cosı̀ come altri centri di formazione, di aggiornamento e di perfezionamento. (2) Das Land betrachtet diese Bildungseinrichtungen als Bestandteil des pluralistischen Bildungssystems. (2) Il Land considera questi istituti di istruzione come parte costitutiva del sistema pluralistico di istruzione. (3) Die Genehmigung und Anerkennung solcher Bildungseinrichtungen sowie die Förderung aus öffent- (3) L’autorizzazione e il riconoscimento di tali istituti di istruzione come anche la loro promozione con Acta Ioannis Pauli Pp. II 629 lichen Mitteln bestimmen sich nach Landesrecht. fondi pubblici si determinano secondo la legislazione del Land. (4) Sofern Bildungsgänge, für die Abschlüsse vergeben oder staatliche Anerkennungen ausgesprochen werden, solchen im staatlichen Bereich gleichwertig sind, wird die Gleichstellung im Rahmen des Landesrechts sichergestellt. (4) Nella misura in cui i curricoli di istruzione, per i quali vengono conferiti attestati finali o vengono rilasciati riconoscimenti da parte dello Stato, sono equivalenti a quelli nell’ambito statale, è assicurata l’equiparazione nel quadro della legislazione del Land. Artikel 6 Articolo 6 Theologische Ausbildung an Hochschulen des Landes Formazione teologica nelle università del Land Beabsichtigt das Land, einen Ausbildungsgang in katholischer Theologie und Religionspädagogik oder andere Studiengänge in der katholischen Theologie an einer Hochschule des Landes einzurichten, so wird eine gesonderte Vereinbarung mit der Katholischen Kirche getroffen. Qualora il Land si proponga di istituire presso un’università del Land un curricolo di formazione in Teologia cattolica e in Pedagogia della religione oppure altri curricoli degli studi di teologia cattolica, viene stipulata un’intesa a parte con la Chiesa cattolica. Artikel 7 Articolo 7 Sozialwesen Settore sociale Die Katholische Kirche und ihre karitativen Einrichtungen haben das Recht, im Sozialbereich zu wirken und eigene Einrichtungen zu unterhalten. Die Träger der Einrichtungen, die dem Gemeinwohl dienende Aufgaben erfüllen, werden im Rahmen rechtlicher Regelungen bei der Vergabe von Fördermitteln in gleicher Weise berücksichtigt wie andere Träger, die vergleichbare Leistungen erbringen. La Chiesa cattolica e le sue istituzioni caritative hanno il diritto di operare e di mantenere proprie istituzioni nell’ambito sociale. I gestori delle istituzioni, che adempiono compiti di servizio per il bene comune, sono presi in considerazione nell’assegnazione delle sovvenzioni, nel quadro delle regolamentazioni giuridiche, allo stesso modo di altri gestori che forniscono prestazioni assimilabili. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 630 Artikel 8 Articolo 8 Seelsorge in besonderen Einrichtungen Cura d’anime in istituzioni speciali (1) In Krankenhäusern, Justizvollzugsanstalten, Heimen und ähnlichen Einrichtungen des Landes sowie bei der Polizei sind seelsorgerliche Besuche und kirchliche Handlungen nach Maßgabe der bestehenden Bedürfnisse zu ermöglichen. Der Träger stellt geeignete Räume unentgeltlich zur Verfügung. (1) Negli ospedali, negli istituti di prevenzione e pena, nelle case di assistenza ed in istituzioni simili cosı̀ come presso la polizia, si devono rendere possibili visite per la cura d’anime e attività ecclesiastiche nella misura dei bisogni esistenti. Il gestore mette a disposizione gratuitamente locali adatti. (2) Bei Einrichtungen anderer öffentlicher Träger wird das Land darauf hinwirken, dass in diesen seelsorgerliche Besuche und kirchliche Handlungen entsprechend Absatz 1 möglich sind. (2) Presso istituzioni di altri gestori pubblici il Land si adopererà affinché nelle medesime siano possibili visite per la cura d’anime e attività ecclesiastiche conformemente al comma 1. (3) Näheres wird durch gesonderte Vereinbarung geregelt. Bereits geschlossene Vereinbarungen über die Sonderseelsorge bleiben unberührt. (3) I particolari vengono regolati mediante un’intesa a parte. Intese sulla pastorale speciale, che sono già stipulate, rimangono intatte. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 9 Articolo 9 Zeugnisverweigerungsrecht Diritto di diniego di testimonianza Geistliche, ihre Gehilfen und Personen, die zur Vorbereitung auf den Beruf an der berufsmäßigen Tätigkeit teilnehmen, sind auch in Verfahren, die dem Landesrecht unterliegen, berechtigt, das Zeugnis über dasjenige zu verweigern, das ihnen in ihrer Eigenschaft als Seelsorger Gli ecclesiastici, i loro assistenti e le persone che in preparazione alla professione partecipano all’attività professionale, hanno la facoltà, anche in procedimenti che sono soggetti alla legislazione del Land, di rifiutare la testimonianza su quello che è stato confidato o è in altro Acta Ioannis Pauli Pp. II 631 anvertraut worden oder sonst bekannt geworden ist. modo diventato noto ad essi nella loro qualità di incaricati pastorali. Artikel 10 Articolo 10 Rundfunkanstalten Enti radiotelevisivi (1) Das Land wird darauf hinwirken, dass die öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten der Katholischen Kirche angemessene Sendezeiten für Zwecke der Verkündigung und der Seelsorge sowie für sonstige religiöse Sendungen auch zu Fragen der öffentlichen Verantwortung der Katholischen Kirche zur Verfügung stellen. Es wird darauf hinwirken, dass in den Programmen der öffentlich-rechtlichen Rundfunkanstalten die sittlichen und religiösen Überzeugungen der Bevölkerung geachtet werden. Im Aufsichtsgremium soll die Katholische Kirche angemessen vertreten sein. (1) Il Land si adopererà affinché gli enti radiotelevisivi di diritto pubblico mettano a disposizione della Chiesa cattolica congrui tempi di trasmissione per scopi dell’evangelizzazione e della cura d’anime cosı̀ come per altri programmi religiosi anche su questioni della responsabilità pubblica della Chiesa cattolica. Si porrà sempre attenzione a che nei programmi degli enti televisivi di diritto pubblico le convinzioni morali e religiose della popolazione siano rispettate. Nell’organo di controllo la Chiesa cattolica dovrà essere rappresentata adeguatamente. (2) Das Recht der Katholischen Kirche, privaten Rundfunk nach Maßgabe der landesrechtlichen Vorschriften zu veranstalten oder sich an Rundfunkveranstaltern des privaten Rechts zu beteiligen, bleibt unberührt. (2) Rimane intatto il diritto della Chiesa cattolica di organizzare enti radio-televisivi privati a norma delle prescrizioni del diritto del Land o di partecipare a emittenti radiotelevisive di diritto privato. Artikel 11 Articolo 11 Körperschaftsrechte Diritti degli enti giuridici (1) Die (Erz-)Bistümer, die (Erz-) Bischöflichen Stühle, die (Metropolitan-) Kathedralkapitel, die Kirchengemeinden sowie die aus (1) Le (arci)diocesi, le sedi (arci)episcopali, i capitoli metropolitano o cattedrale, le parrocchie e simili comunità ecclesiastiche, come anche i Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 632 Kirchengemeinden gebildeten Gesamtverbände sind Körperschaften des öffentlichen Rechts. Ihr Dienst ist öffentlicher Dienst eigener Art. raggruppamenti formati da parrocchie e simili comunità ecclesiastiche, sono enti di diritto pubblico. Il loro servizio è servizio pubblico di natura propria. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (2) Die (Erz-)Bistümer werden Beschlüsse über die Errichtung und Veränderung von kirchlichen Körperschaften des öffentlichen Rechts der Landesregierung sowie den räumlich betroffenen kommunalen Gebietskörperschaften anzeigen. Die Beschlüsse werden im Amtsblatt des jeweiligen (Erz-)Bistums veröffentlicht. (2) Le (arci)diocesi notificheranno al Governo del Land nonché agli enti territoriali comunali, interessati sotto l’aspetto territoriale, le decisioni riguardanti l’erezione e la modifica degli enti ecclesiastici di diritto pubblico. Le decisioni vengono pubblicate nella gazzetta ufficiale della rispettiva (arci)diocesi. (3) Die Errichtung, Umwandlung und Auflösung öffentlich-rechtlicher kirchlicher Anstalten und Stiftungen mit eigener Rechtspersönlichkeit bedürfen der Genehmigung durch die Landesregierung. Die gesetzlichen Bestimmungen bezüglich rechtsfähiger Stiftungen des bürgerlichen Rechts bleiben unberührt. (3) L’erezione, la trasformazione e lo scioglimento di istituti e fondazioni ecclesiastici di diritto pubblico con personalità giuridica propria necessitano dell’autorizzazione da parte del Governo del Land. Restano intatte le disposizioni di legge riguardanti le fondazioni di diritto civile con capacità giuridica. Artikel 12 Articolo 12 Eigentumsrechte Diritti di proprietà (1) Den (Erz-)Bistümern, den (Erz-) Bischöflichen Stühlen, den (Metropolitan-)Kathedralkapiteln, den Kirchengemeinden und den Gesamtverbänden sowie den kirchlichen Einrichtungen gleich welcher Rechtsform werden ihr Eigentum (1) Alle (arci)diocesi, alle sedi (arci)episcopali, ai capitoli metropolitano o cattedrale, alle parrocchie e simili comunità ecclesiastiche e ai raggruppamenti di esse come anche alle istituzioni ecclesiastiche di qualsiasi forma giuridica sono ga- Acta Ioannis Pauli Pp. II 633 und andere Rechte an dem Vermögen gewährleistet. rantiti la loro proprietà ed altri diritti relativi al patrimonio. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (2) Die Landesbehörden werden bei der Anwendung enteignungsrechtlicher Vorschriften im Rahmen des gesetzlichen Ermessens auf die kirchlichen Belange Rücksicht nehmen. Beabsichtigen kirchliche Körperschaften oder andere kirchliche Einrichtungen in Fällen der Enteignung oder der Veräußerung kirchlicher Grundstücke gleichwertige Ersatzgrundstücke zu erwerben, werden die Landesbehörden ihnen im Rahmen der geltenden gesetzlichen Bestimmungen Unterstützung gewähren. (2) Nell’applicare prescrizioni relative al diritto di esproprio, le autorità del Land avranno riguardo agli interessi ecclesiastici nel quadro della valutazione discrezionale a termine di legge. Qualora nei casi di esproprio o di alienazione di terreni ecclesiastici gli enti giuridici ecclesiastici o altre istituzioni ecclesiastiche si propongano di acquisire terreni sostitutivi di uguale valore, le autorità del Land daranno ad essi sostegno nel quadro delle vigenti disposizioni di legge. (3) Soweit die Katholische Kirche von früheren vermögensrechtlichen Eingriffen betroffen ist, richten sich ihre Ansprüche nach den gesetzlichen Bestimmungen. (3) Nei casi in cui la Chiesa cattolica sia colpita da precedenti interventi giuridico-patrimoniali, le sue rivendicazioni si regolano secondo le disposizioni di legge. (4) Die kirchlichen Bestimmungen betreffend die Verwaltung des Kirchenvermögens werden im Land Brandenburg amtlich verkündet. (4) Le disposizioni ecclesiastiche concernenti l’amministrazione del patrimonio della Chiesa sono rese note d’ufficio nel Land Brandeburgo. Artikel 13 Articolo 13 Friedhöfe Cimiteri (1) Die katholischen Friedhöfe genießen den gleichen staatlichen Schutz wie die kommunalen Friedhöfe. (1) I cimiteri cattolici godono della stessa protezione statale dei cimiteri comunali. 634 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale (2) Die katholischen Kirchengemeinden haben das Recht, im Rahmen der Gesetze neue Friedhöfe anzulegen oder bestehende zu erweitern. (2) Le parrocchie e simili comunità ecclesiastiche cattoliche hanno il diritto di istituire nuovi cimiteri o di ampliare quelli esistenti, nel quadro delle leggi. (3) Die Katholische Kirche hat das Recht, auf öffentlichen Friedhöfen Gottesdienste zu halten. (3) La Chiesa cattolica ha il diritto di celebrare il culto divino nei cimiteri pubblici. (4) Die Träger kirchlicher Friedhöfe können in Anlehnung an die für die Gemeinden geltenden Grundsätze Benutzungs- und Gebührenordnungen erlassen. (4) I gestori dei cimiteri ecclesiastici possono emanare regolamenti per l’uso e per le tariffe, facendosi guidare dai principi vigenti per i comuni. (5) Auf kirchlichen Friedhöfen ist die Bestattung aller in der Gemeinde Verstorbenen zu ermöglichen, wenn dort kein kommunaler Friedhof vorhanden ist. Dabei sind die kirchlichen Vorschriften zu beachten. (5) Nei cimiteri ecclesiastici si deve consentire la sepoltura di tutti i deceduti nel comune, se non v’è a disposizione un cimitero comunale. In ciò si devono osservare le prescrizioni ecclesiastiche. Artikel 14 Articolo 14 Denkmalschutz Salvaguardia dei monumenti (1) Die Katholische Kirche und das Land Brandenburg wirken bei Schutz, Pflege und Erhaltung der kirchlichen Kulturdenkmale zusammen. (1) La Chiesa cattolica e il Land Brandeburgo cooperano nella salvaguardia, nella cura e nella conservazione dei monumenti ecclesiastici di rilevanza culturale. (2) Die Katholische Kirche verpflichtet sich, im Rahmen des ihr Zumutbaren ihre Kulturdenkmale nebst den dazugehörenden Grundstücken sowie deren Kunst- und Kulturgegenstände zu erhalten, zu pflegen und der Allgemeinheit zugänglich zu machen. (2) La Chiesa cattolica si impegna, nei limiti di quanto si può ragionevolmente attendere, a conservare, curare e rendere accessibili al pubblico i propri monumenti di rilevanza culturale con le relative appartenenze fondiarie, come pure i loro oggetti artistici e culturali. Acta Ioannis Pauli Pp. II 635 (3) Bei Entscheidungen über kirchliche Denkmale, die dem Gottesdienst oder sonstigen kirchlichen Handlungen zu dienen bestimmt sind, haben die Denkmalschutzund Denkmalfachbehörden die von der zuständigen Kirchenleitung festgestellten Belange der Religionsausübung zu beachten. In Streitfällen entscheidet der für Denkmalschutz zuständige Minister im Benehmen mit der zuständigen kirchlichen Stelle. (3) Nel caso di decisioni su monumenti ecclesiastici che sono destinati a servire per la liturgia o per altre funzioni ecclesiastiche, le autorità preposte alla salvaguardia e alla sovrintendenza dei monumenti devono rispettare le esigenze della pratica della religione, dichiarate dal competente organo direttivo della Chiesa. Nei casi controversi decide il Ministro competente per la salvaguardia dei monumenti di concerto con l’ufficio ecclesiastico competente. (4) Das Land trägt zur Erhaltung und Pflege der Denkmale nach Maßgabe der Gesetze und der ihm zur Verfügung stehenden Haushaltsmittel bei. Das Land wird sich dafür einsetzen, dass die Katholische Kirche auch von solchen Einrichtungen Hilfen erhält, die auf nationaler und internationaler Ebene für die Kultur- und Denkmalpflege tätig sind. (4) Il Land contribuisce alla conservazione e alla cura dei monumenti a norma delle leggi e nella misura dei fondi che stanno a sua disposizione. Il Land si adopererà per far sı̀ che la Chiesa cattolica riceva aiuti anche da quelle istituzioni che a livello nazionale e internazionale operano per la cura del patrimonio culturale e monumentale. (5) Bewegliche Bodendenkmale von gottesdienstlicher oder sonstiger kultischer Bedeutung, die auf kirchlichem Grund entdeckt werden und herrenlos oder so lange verborgen gewesen sind, dass der Eigentümer nicht mehr zu ermitteln ist, werden, sofern sie in das Eigentum des Landes übergehen, der Kirche unentgeltlich als Leihgabe überlassen. Einzelheiten werden jeweils durch gesonderte Vereinbarung geregelt. (5) Reperti monumentali mobili, di importanza per la liturgia o per altro scopo cultuale, che vengono scoperti su un terreno ecclesiastico e sono stati abbandonati o sono stati cosı̀ a lungo nascosti che non si riesce più a rintracciare il proprietario, sono lasciati in prestito alla Chiesa gratuitamente, qualora passino nella proprietà del Land. I particolari sono regolati di volta in volta mediante intesa separata. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 636 Artikel 15 Articolo 15 Leistungen des Landes Prestazioni finanziarie del Land (1) Das Land zahlt der Katholischen Kirche anstelle früher geleisteter Zahlungen für Zwecke des Kirchenregiments, der Pfarrbesoldung und -versorgung sowie anstelle anderer, früher auf Gesetz, Vertrag oder besonderen Rechtstiteln beruhender Zahlungen einen Gesamtzuschuss. Die Gesamtleistung beträgt jährlich 1.000.000,- f und wird jeweils monatlich im Voraus in Höhe eines Zwölftels des Gesamtbetrages gezahlt, erstmals für das Jahr 2004. Nach fünf Jahren werden die Vertragsparteien eine Erhöhung des Betrages nach Satz 2 prüfen. (1) Il Land versa alla Chiesa cattolica un contributo globale in luogo di pagamenti, effettuati in passato per fini di governo ecclesiastico e di retribuzione e previdenza dei parroci, come pure in luogo di altri pagamenti, fondati in passato su legge, accordo o speciali titoli legali. La prestazione finanziaria globale ammonta annualmente a 1.000.000,00 di euro e viene corrisposta di volta in volta in rate mensili anticipate, pari alla dodicesima parte dell’importo globale, la prima volta per l’anno 2004. Dopo cinque anni le Parti contraenti riconsidereranno un aumento di detto importo di cui al periodo 2. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (2) Das Land unterstützt die Unterhaltung der Bausubstanz kirchlicher Gebäude durch Bereitstellung eines Betrages von jährlich 100.000,- f. Die Vergabe der Mittel erfolgt durch das für die Angelegenheiten der Kirchen zuständige Ministerium. Nach fünf Jahren werden die Vertragsparteien diesen Betrag überprüfen. (2) Il Land sovvenziona il mantenimento della struttura architettonica degli edifici ecclesiastici mediante lo stanziamento di una somma di 100.000,00 euro all’anno. L’assegnazione dei fondi avviene attraverso il Ministero competente per gli affari delle Chiese. Dopo cinque anni le Parti contraenti riconsidereranno detto importo. Artikel 16 Articolo 16 Katholische Kirchengemeinde Neuzelle Parrocchia cattolica di Neuzelle (1) Das Land zahlt der Katholischen Kirche für Zwecke der Ka- (1) Il Land versa alla Chiesa cattolica una somma di 50.000,00 euro Acta Ioannis Pauli Pp. II 637 tholischen Kirchengemeinde Neuzelle einen Betrag von jährlich 50.000,- f. all’anno per le finalità della parrocchia cattolica di Neuzelle. (2) Die Pflicht des Landes zur baulichen Unterhaltung der ehemaligen Stiftskirche in Neuzelle und das Recht der Katholischen Kirchengemeinde Neuzelle, diese uneingeschränkt als Pfarrkirche gemäß dem Kanonischen Recht zinsfrei zu nutzen, werden gewährleistet. Hierdurch wird eine Nutzung der Stiftskirche durch die Stiftung Stift Neuzelle nicht ausgeschlossen, soweit der sakrale Charakter des Hauses gewahrt bleibt. Die Kirchenbaulastverpflichtung wird durch die Stiftung Stift Neuzelle, im Falle von deren Auflösung durch ihren Rechtsnachfolger wahrgenommen. (2) Il dovere del Land relativo al mantenimento architettonico dell’antica chiesa collegiata a Neuzelle e il diritto della parrocchia cattolica di Neuzelle di farne un uso illimitato ed esente da tributo come chiesa parrocchiale a norma del diritto canonico, sono garantiti. Con ciò non è escluso un uso della chiesa collegiata da parte della Fondazione Abbazia di Neuzelle, nella misura in cui rimane salvaguardato il carattere sacro dell’edificio. L’obbligo di mantenimento degli edifici della Chiesa è adempiuto tramite la Fondazione Abbazia di Neuzelle e, nel caso del suo scioglimento, tramite il suo successore legale. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (3) Weitere Ansprüche der Katholischen Kirchengemeinde Neuzelle gegen das Land, gegen die Stiftung Stift Neuzelle oder deren Rechtsnachfolger bestehen nicht. (3) Non sussistono ulteriori diritti della parrocchia cattolica di Neuzelle nei riguardi del Land, della Fondazione Abbazia di Neuzelle o del suo successore legale. Artikel 17 Articolo 17 Kirchensteuerrecht Diritto di imposta ecclesiastica (1) Die (Erz-)Bistümer, die Kirchengemeinden und die Gesamtverbände sind berechtigt, nach Maßgabe der landesrechtlichen Bestimmungen aufgrund von (1) Le (arci)diocesi, le parrocchie e simili comunità ecclesiastiche e i raggruppamenti di esse hanno il diritto di percepire l’imposta ecclesiastica, incluso il contributo alla Chiesa (Kirch- 638 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Steuerordnungen Kirchensteuer, einschließlich Kirchgeld, zu erheben. Die Kirchensteuerordnung und ihre Änderungen und Ergänzungen sowie die Kirchensteuerbeschlüsse bedürfen der staatlichen Anerkennung. geld), a norma delle disposizioni previste dalla legislazione del Land, sulla base dei regolamenti delle imposte. Il regolamento delle imposte ecclesiastiche e le sue modifiche e integrazioni, come anche le deliberazioni sulle imposte ecclesiastiche, necessitano del riconoscimento da parte dello Stato. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (2) Die (Erz-)Bistümer werden sich bei der Gestaltung der Kirchensteuer als Zuschlag zur Einkommensteuer (Lohnsteuer) und zur Vermögenssteuer über einen einheitlichen Zuschlag und bei der Erhebung eines Kirchgeldes in glaubensverschiedener Ehe über eine einheitliche Bemessung verständigen. (2) Le (arci)diocesi concorderanno un’addizionale unitaria nella configurazione dell’imposta ecclesiastica come addizionale dell’imposta sul reddito (imposta sul salario) e dell’imposta sul patrimonio, e concorderanno un calcolo unitario nella riscossione del contributo alla Chiesa (Kirchgeld) in caso di matrimonio in cui un coniuge appartiene ad un’altra confessione. (3) Die Kirchensteuerbeschlüsse gelten als anerkannt, wenn sie den Bedingungen entsprechen, die mit den (Erz-)Bistümern vereinbart werden. Soweit die Kirchensteuer als einheitlicher Zuschlag zur Einkommensteuer (Lohnsteuer) und zur Vermögenssteuer oder als Kirchgeld in glaubensverschiedener Ehe erhoben wird, werden die (Erz-)Bistümer ihre Kirchensteuerbeschlüsse dem Ministerium der Finanzen des Landes Brandenburg anzeigen. (3) Le deliberazioni sulle imposte ecclesiastiche si considerano riconosciute se corrispondono alle condizioni che sono concordate con le (arci)diocesi. Se l’imposta ecclesiastica viene riscossa come addizionale unitaria dell’imposta sul reddito (imposta sul salario) e dell’imposta sul patrimonio o come contributo alla Chiesa (Kirchgeld) in caso di matrimonio in cui un coniuge appartiene ad un’altra confessione, le (arci)diocesi notificheranno le loro deliberazioni sulle imposte ecclesiastiche al Ministero delle Finanze del Land Brandeburgo. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Acta Ioannis Pauli Pp. II 639 Artikel 18 Articolo 18 Kirchensteuerverwaltung Amministrazione delle imposte ecclesiastiche (1) Das Land übernimmt auf Antrag der (Erz-)Bistümer die Verwaltung der Kirchensteuer, die in Zuschlägen zur Einkommensteuer (Lohnsteuer) und zur Vermögenssteuer besteht, sowie des Kirchgeldes in glaubensverschiedener Ehe, sofern sich die Kirchen auf eine einheitliche Bemessung und auf einheitliche Vomhundertsätze als Zuschlag zur Maßstabsteuer einigen. Soweit die Einkommensteuer durch Steuerabzug vom Arbeitslohn in Brandenburgischen Betriebsstätten erhoben wird, sind die Arbeitgeber zu verpflichten, auch die Kirchensteuer nach dem genehmigten Steuersatz einzubehalten und abzuführen. Das Land erhält als Entschädigung für die Verwaltung der Kirchensteuer einen Vomhundertsatz des durch die Finanzkassen vereinnahmten Aufkommens, der zwischen den Vertragsparteien zu vereinbaren ist. Die Finanzämter erteilen gemäß den Vorschriften der Abgabenordnung und unter Einhaltung der Datenschutzbestimmungen den von den (Erz-)Bistümern genannten Stellen in allen kirchensteuerrechtlichen Angelegenheiten im Rahmen der vorhandenen Unterlagen die erforderlichen Auskünfte. (1) Su istanza delle (arci)diocesi, il Land assume l’amministrazione dell’imposta ecclesiastica, che consiste in addizionali dell’imposta sul reddito (imposta sul salario) e dell’imposta sul patrimonio, nonché del contributo alla Chiesa (Kirchgeld) in caso di matrimonio in cui un coniuge appartiene ad un’altra confessione, a condizione che le Chiese concordino un calcolo unitario e aliquote percentuali unitarie come addizionale dell’imposta secondo la capacità contributiva. Se l’imposta sul reddito viene riscossa nei luoghi di lavoro nel Brandeburgo mediante ritenuta fiscale sul salario lavorativo, si farà obbligo ai datori di lavoro di trattenere e di versare anche l’imposta ecclesiastica secondo l’aliquota tributaria autorizzata. Come indennizzo per l’amministrazione dell’imposta ecclesiastica il Land riceve una percentuale del gettito riscosso dalle casse fiscali, che deve essere fissata tra le Parti contraenti. Gli uffici fiscali, secondo le prescrizioni dell’ordinamento tributario e nell’osservanza delle disposizioni per la tutela della riservatezza dei dati, comunicano agli uffici indicati dalle (arci)diocesi le necessarie informazioni in tutte le questioni relative al diritto di imposta ecclesiastica, nei limiti della documentazione disponibile. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 640 (2) Ist die Verwaltung der Kirchensteuer den Finanzämtern übertragen, so obliegt auch die Vollstrekkung der Kirchensteuer den Finanzämtern nach Maßgabe der gesetzlichen Bestimmungen. (2) Se l’amministrazione dell’imposta ecclesiastica è trasferita agli uffici fiscali, allora anche l’esazione dell’imposta ecclesiastica spetta agli uffici fiscali a norma delle disposizioni di legge. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 19 Articolo 19 Sammlungswesen Collette Die Katholische Kirche und ihre Einrichtungen sind berechtigt, Spenden und andere freiwillige Leistungen für ihre Zwecke zu erbitten. Sie können mit staatlicher Genehmigung Haus- und Straßensammlungen durchführen. La Chiesa cattolica e le sue istituzioni hanno il diritto di chiedere offerte e altre prestazioni volontarie per i loro fini. Esse possono fare collette a domicilio e sulle strade con autorizzazione da parte dello Stato. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 20 Articolo 20 Gebührenbefreiung Esenzione da tasse Die Katholische Kirche, die (Erz-) Bistümer, die (Erz-)Bischöflichen Stühle, die (Metropolitan-)Kathedralkapitel, die Kirchengemeinden und die aus Kirchengemeinden gebildeten Gesamtverbände sowie die sonstigen öffentlich-rechtlichen kirchlichen Körperschaften, Anstalten und Stiftungen mit eigener Rechtspersönlichkeit sind von der Zahlung der auf Landesrecht beruhenden Verwaltungsgebühren befreit, soweit die Amtshandlung La Chiesa cattolica, le (arci)diocesi, le sedi (arci)episcopali, i capitoli metropolitano e cattedrale, le parrocchie e simili comunità ecclesiastiche e i raggruppamenti formati da queste parrocchie e simili comunità ecclesiastiche, come pure gli altri enti, istituti e fondazioni ecclesiastici di diritto pubblico con personalità giuridica propria, sono esenti dal pagamento delle tasse amministrative, basate sulla legislazione del Land, nella misura in cui l’atto d’ufficio Acta Ioannis Pauli Pp. II 641 unmittelbar der Durchführung kirchlicher Zwecke dient. serve direttamente al perseguimento di fini ecclesiastici. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 21 Articolo 21 Meldewesen Dati anagrafici (1) Zwecks Ordnung und Pflege des kirchlichen Meldewesens wird die zuständige Meldebehörde der Katholischen Kirche die zur Erfüllung ihrer Aufgaben erforderlichen Daten aus dem Melderegister übermitteln. (1) Ai fini della sistemazione e della cura dell’anagrafe ecclesiastica, la competente autorità anagrafica trasmetterà alla Chiesa cattolica i dati del registro della popolazione richiesti per l’espletamento dei suoi compiti. (2) Die kirchlichen Meldestellen übermitteln den Meldebehörden die Daten, die nach staatlichem Recht die Zugehörigkeit zur Katholischen Kirche begründen oder beenden. (2) Gli uffici anagrafici ecclesiastici trasmettono alle autorità anagrafiche i dati che a norma del diritto statale motivano o fanno terminare l’appartenenza alla Chiesa cattolica. (3) Die Katholische Kirche gewährleistet im kirchlichen Bereich den Datenschutz. (3) La Chiesa cattolica garantisce la tutela della riservatezza dei dati nell’ambito ecclesiastico. (4) Die Datenübermittlung erfolgt gebührenfrei. (4) La trasmissione dei dati viene fatta con esenzione da tasse. Artikel 22 Articolo 22 Zusammenwirken Reciproca collaborazione (1) Das Land und die (Erz-)Bistümer werden zur Pflege ihrer Beziehungen einen ständigen Kontakt unterhalten. Sie werden sich vor der Regelung von Angelegenheiten, die beiderseitige Interessen berühren, miteinander ins Benehmen set- (1) Il Land e le (arci)diocesi manterranno un contatto permanente per curare le loro relazioni. Prima della regolamentazione di affari che toccano interessi di ambedue le parti, queste si concerteranno e in qualsiasi momento si metteranno a di- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 642 zen und sich jederzeit zur Besprechung solcher Fragen zur Verfügung stellen. sposizione per discutere tali questioni. (2) Bevor durch Gesetz oder Rechtsverordnung allgemeine Fragen geregelt werden, die die Belange der Katholischen Kirche unmittelbar berühren können, wird die Landesregierung die Katholische Kirche frühzeitig hören. (2) Prima che mediante legge od ordinanza normativa siano regolate questioni generali che possono toccare direttamente gli interessi della Chiesa cattolica, il Governo del Land sentirà per tempo la Chiesa cattolica. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) (3) Zur ständigen Vertretung ihrer Anliegen gegenüber dem Land und zur Pflege der gegenseitigen Information bestellt die Katholische Kirche einen Beauftragten und richtet ein Katholisches Büro als Kommissariat der Bischöfe bei der Landesregierung ein. (3) Per la rappresentanza stabile dei propri interessi di fronte al Land e per la cura della reciproca informazione, la Chiesa cattolica nomina un incaricato e istituisce un Ufficio Cattolico come Commissariato dei Vescovi presso il Governo del Land. Artikel 23 Articolo 23 Freundschaftsklausel Clausola della composizione amichevole Die Vertragsparteien werden zwischen ihnen etwa entstehende Meinungsverschiedenheiten über die Auslegung oder Anwendung einer Bestimmung dieses Vertrages auf freundschaftliche Weise beilegen. Le Parti contraenti comporranno in via amichevole le divergenze d’opinione, che sorgessero eventualmente fra di esse circa l’interpretazione o l’applicazione di qualche disposizione del presente Accordo. Artikel 24 Articolo 24 Gleichbehandlungsklausel Clausola della parità di trattamento Sollte das Land in Verträgen mit anderen Religionsgemeinschaften über Qualora il Land in Accordi con altre comunità religiose conceda dirit- Acta Ioannis Pauli Pp. II 643 diesen Vertrag hinausgehende Rechte und Leistungen gewähren, werden die Vertragsparteien gemeinsam prüfen, ob wegen des Gleichbehandlungsgrundsatzes Änderungen dieses Vertrages notwendig sind. ti e prestazioni superiori al presente Accordo, le Parti contraenti esamineranno insieme se a motivo del principio di parità di trattamento siano necessarie modifiche del presente Accordo. Artikel 25 Articolo 25 Inkrafttreten Entrata in vigore (1) Dieser Vertrag einschließlich des Schlussprotokolls, das Bestandteil des Vertrages ist, dessen deutscher und italienischer Text gleichermaßen verbindlich ist, bedarf der Ratifikation. Die Ratifikationsurkunden sollen möglichst bald ausgetauscht werden. (1) Il presente Accordo — incluso il Protocollo Finale che forma parte costitutiva dell’Accordo —, i cui testi italiano e tedesco fanno ugualmente fede, necessita di ratifica. Gli strumenti di ratifica dovranno essere scambiati quanto prima. (2) Der Vertrag tritt am Tage nach dem Austausch der Ratifikationsurkunden in Kraft. (2) L’Accordo entra in vigore il giorno successivo allo scambio degli strumenti di ratifica. Potsdam, den 12. November 2003 Potsdam, il 12 novembre 2003 c Giovanni Lajolo Für den Heiligen Stuhl Der Apostolische Nuntius in Deutschland Erzbischof Dr. Giovanni Lajolo M. Platzeck Für das Land Brandenburg Der Ministerpräsident Matthias Platzeck 644 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Schlussprotokoll Protocollo Finale Zu Artikel 2: In relazione all’Articolo 2: Die gesetzlich anerkannten kirchlichen Feiertage werden durch Landesgesetz festgelegt. Neben den Sonntagen und den gesetzlich anerkannten kirchlichen Feiertagen achtet das Land auch die sonstigen katholischen Feiertage. Das Land trifft im Rahmen des geltenden Rechts Regelungen, die es den in Beschäftigungs-, Ausbildungs- und Schulverhältnissen stehenden Angehörigen der Katholischen Kirche ermöglichen, an den sonstigen katholischen Feiertagen den Gottesdienst zu besuchen. Le festività ecclesiastiche riconosciute dalla legge civile sono determinate mediante legge del Land. Oltre alle domeniche e alle festività ecclesiastiche riconosciute civilmente, il Land rispetta anche le altre festività cattoliche. Nel quadro delle leggi vigenti, il Land adotta regolamentazioni che rendono possibile agli appartenenti alla Chiesa cattolica, che si trovano in situazioni di lavoro, di formazione e di scuola, frequentare la celebrazione liturgica nelle altre festività cattoliche. Zu Artikel 3: In relazione all’Articolo 3: (1) Das Land besteht nicht auf der Einhaltung der in den Artikeln 9 und 10 des Vertrages des Freistaates Preußen mit dem Heiligen Stuhl vom 14. Juni 1929 und in Artikel 14 Absatz 2 Nummer l und Absatz 3 des Konkordats zwischen dem Heiligen Stuhl und dem Deutschen Reich vom 20. Juli 1933 genannten Erfordernissen. (1) Il Land non insiste sull’osservanza dei requisiti enumerati negli articoli 9 e 10 della Solenne Convenzione fra la Santa Sede e la Prussia del 14 giugno 1929 e nell’articolo 14, capoverso 2, numero 1, e capoverso 3 del Concordato fra la Santa Sede ed il Reich Germanico del 20 luglio 1933. (2) Das Land wendet die Artikel 6 und 7 des Vertrages des Freistaates Preußen mit dem Heiligen Stuhl vom 14. Juni 1929, soweit sie sich auf die Mitwirkung des Landes beziehen, nicht an. (2) Il Land non applica gli articoli 6 e 7 della Solenne Convenzione fra la Santa Sede e la Prussia del 14 giugno 1929, per quanto essi si riferiscono al concorso del Land. Acta Ioannis Pauli Pp. II 645 (3) Das Land wendet Artikel 16 des Konkordats zwischen dem Heiligen Stuhl und dem Deutschen Reich vom 20. Juli 1933 nicht an. (3) Il Land non applica l’articolo 16 del Concordato fra la Santa Sede ed il Reich Germanico del 20 luglio 1933. (4) Im Falle der Behinderung oder der Vakanz eines (Erz-)Bischöflichen Stuhls teilt das (Metropolitan-)Kathedralkapitel dem Ministerpräsidenten den Namen desjenigen mit, der die vorübergehende Leitung der (Erz-)Diözese übernommen hat. (4) Nel caso di una sede (arci)episcopale impedita o vacante, il capitolo metropolitano o cattedrale comunica al Ministro-Presidente il nome di colui che ha assunto il governo transitorio dell’(arci)diocesi. (5) Einige Tage vor der Bestellung eines Geistlichen im Erzbistum Berlin, im Bistum Görlitz oder im Bistum Magdeburg zum Ortsordinarius, zum Weihbischof oder zum Generalvikar wird die zuständige kirchliche Stelle dem Ministerpräsidenten von dieser Absicht und von den Personalien des betreffenden Geistlichen Kenntnis geben. (5) Alcuni giorni prima della nomina di un ecclesiastico, nell’arcidiocesi di Berlino, nella diocesi di Görlitz o nella diocesi di Magdeburgo, a Ordinario del luogo, a Vescovo ausiliare o a vicario generale, la competente autorità ecclesiastica darà conoscenza al Ministro-Presidente di tale intenzione e delle notizie personali dell’ecclesiastico medesimo. Zu Artikel 4: In relazione all’Articolo 4: (1) Die Vertragsparteien verständigen sich auf die in Artikel 4 genannten Grundsätze unbeschadet der unterschiedlichen Rechtsauffassungen über die Frage, welche Stellung dem Religionsunterricht nach dem Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland in den öffentlich getragenen Schulen zukommt. (1) Le Parti contraenti convengono sui principi indicati nell’Articolo 4, senza pregiudizio delle diverse opinioni giuridiche circa la questione di quale posizione spetti, secondo la Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania, all’insegnamento della religione nelle scuole in gestione pubblica. (2) Das diesbezügliche Landesgesetz, das mit Einverständnis der Katholischen Kirche verabschiedet (2) La relativa legge del Land, che fu varata d’intesa con la Chiesa cattolica, corrisponde ai principi espo- 646 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale wurde, entspricht den in Artikel 4 dargelegten Grundsätzen. sti nell’Articolo 4. (3) Die Vertragsparteien erklären ihre Bereitschaft, nach einer angemessenen Zeit von höchstens drei Jahren, in der mit der jetzigen Regelung Erfahrungen gesammelt werden, die Situation des katholischen Religionsunterrichts an den öffentlich getragenen Schulen zu überprüfen. Die Regelungen werden erforderlichenfalls entsprechend den Erkenntnissen, die man inzwischen gewonnen hat, unter Berücksichtigung der Umstände im Benehmen mit der Katholischen Kirche weiterentwickelt. (3) Le Parti contraenti dichiarano la propria disponibilità a riesaminare la situazione dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole in gestione pubblica dopo un tempo adeguato di tre anni al massimo, nel quale vengono acquisite esperienze in merito all’attuale regolamentazione. All’occorrenza, in conformità alle conoscenze che nel frattempo si sono conseguite, le regolamentazioni vengono sviluppate ulteriormente di concerto con la Chiesa cattolica, tenendo conto delle circostanze. (4) Modifizierungen der jetzigen Regelung werden per Notenwechsel festgelegt. (4) Modificazioni dell’attuale regolamentazione vengono stabilite mediante scambio di Note. Zu Artikel 4 Absatz 3: In relazione all’Articolo 4, comma 3: Die (Erz-)bistümer oder die von ihnen Beauftragten haben Zutritt zum Religionsunterricht, um sich davon zu überzeugen, dass Inhalt und Gestalt des katholischen Religionsunterrichts den Grundsätzen der Katholischen Kirche entsprechen. Le (arci)diocesi o le persone da esse incaricate hanno accesso all’insegnamento della religione, per sincerarsi che il contenuto e la forma dell’insegnamento della religione cattolica corrispondono ai principi della Chiesa cattolica. Zu Artikel 8: In relazione all’Articolo 8: (1) Das Bedürfnis für seelsorgerliche Besuche und kirchliche Handlungen wird vom Bewohner, Patienten oder Insassen gegenüber (1) Il bisogno di visite per la cura d’anime e di funzioni ecclesiastiche è determinato dal residente, dal paziente o dal detenuto nei Acta Ioannis Pauli Pp. II 647 der jeweiligen Einrichtung bestimmt. Es ist grundsätzlich vom Vorliegen eines Bedürfnisses auszugehen, solange sich Personen mit katholischer Konfessionszugehörigkeit in der Einrichtung befinden und sie nicht eine religiöse Betreuung abgelehnt haben. confronti della rispettiva istituzione. Per principio si deve presupporre l’esistenza di un bisogno, fintanto che nell’istituzione si trovino persone con appartenenza alla confessione cattolica ed esse non abbiano rifiutato una cura pastorale. (2) Die in Artikel 8 Absatz 1 genannten Einrichtungen unterrichten ihre Bewohner, Patienten und Insassen über die Möglichkeiten, seelsorgerliche Besuche zu empfangen und an kirchlichen Handlungen teilzunehmen. Dies schließt eine Bekanntgabe des Namens, der Adresse und der Erreichbarkeit des zuständigen Seelsorgers ein. (2) Le istituzioni menzionate nell’Articolo 8, comma 1, informano i loro residenti, pazienti e detenuti delle possibilità di ricevere visite per l’assistenza spirituale e di partecipare a funzioni ecclesiastiche. Ciò include la notificazione del nome, dell’indirizzo e della reperibilità del competente incaricato pastorale. (3) Bewohner, Patienten und Insassen der genannten Einrichtungen werden darüber hinaus — möglichst im Rahmen der Aufnahme in die Einrichtung — befragt, ob sie mit der Weitergabe der Tatsache ihres Aufenthalts in der Einrichtung an den für sie jeweils zuständigen Seelsorger einverstanden sind. Die Angabe der Konfessionszugehörigkeit im Aufnahmeformular stellt nur dann eine entsprechende Einverständniserklärung dar, wenn auf die beabsichtigte und ermöglichte Weitergabe der Daten an den Seelsorger ausdrücklich hingewiesen wird und der Betroffene nicht widerspricht. (3) Ai residenti, ai pazienti e ai detenuti delle menzionate istituzioni, inoltre, si domanda — possibilmente nel quadro dell’ammissione nell’istituzione — se siano d’accordo sulla trasmissione, all’incaricato pastorale di volta in volta competente per loro, del fatto della propria permanenza nell’istituzione. L’indicazione dell’appartenenza religiosa nel formulario di ammissione costituisce un’adeguata dichiarazione di consenso soltanto qualora si faccia espresso riferimento alla trasmissione, prevista e consentita, dei dati all’incaricato pastorale e l’interessato non si opponga. 648 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale (4) Soweit der Betroffene seinen ausdrücklichen Willen nicht äußern kann und sich auch im Einzelfall der mutmaßliche Wille des Betroffenen nicht deutlich erkennbar aus den näheren Umständen ergibt, sind die nächsten Angehörigen oder andere Bezugspersonen zu befragen. (4) Nella misura in cui l’interessato non può manifestare la propria esplicita volontà e la presunta volontà dell’interessato nel singolo caso non risulta nemmeno chiaramente riconoscibile dalle particolari circostanze, si devono interrogare i parenti prossimi oppure altre persone che sono di riferimento. Zu Artikel 11 Absatz 1: In relazione all’Articolo 11, comma 1: (1) Die Feststellung, dass kirchlicher Dienst öffentlicher Dienst ist, folgt aus dem Status einer Körperschaft des öffentlichen Rechts. Sie besagt nicht, dass kirchlicher Dienst öffentlicher Dienst im Sinne des staatlichen Dienstrechts ist. Angesichts der Selbständigkeit der Kirche und der gegenüber dem staatlichen öffentlichen Dienst unterschiedlichen Aufgaben des kirchlichen Dienstes finden staatliche dienstrechtliche Regelungen nicht unmittelbar auf den kirchlichen Dienst Anwendung. Sie werden jedoch unter Wahrung der kirchlichen Eigenart in ihren Grundsätzen von der Kirche übernommen, was zusätzlich die Bezeichnung des kirchlichen Dienstes als öffentlicher Dienst eigener Art rechtfertigt. (1) La dichiarazione che il servizio ecclesiastico è servizio pubblico consegue dallo stato di ente di diritto pubblico. Essa non significa che il servizio ecclesiastico sia servizio pubblico ai sensi del diritto statale relativo al servizio pubblico. Attesi l’autonomia della Chiesa e i compiti del servizio ecclesiastico, diversi rispetto a quelli del servizio pubblico statale, le regolamentazioni del diritto statale relativo al servizio pubblico non si applicano direttamente al servizio ecclesiastico. Esse tuttavia, fatta salva la particolarità ecclesiastica, vengono assunte dalla Chiesa nei loro principi, ciò che anche giustifica la qualificazione del servizio ecclesiastico come servizio pubblico di natura propria. (2) Die Folgen eines Wechsels aus dem kirchlichen Dienst und umgekehrt richten sich nach den jeweils für die Vertragsparteien maßgebenden dienstrechtlichen Vor- (2) Le conseguenze di un cambiamento a partire dal servizio ecclesiastico e viceversa seguono come regola le prescrizioni del diritto relativo al servizio pubblico nonché le Acta Ioannis Pauli Pp. II 649 schriften sowie tarif- und arbeitsvertragsrechtlichen Bestimmungen und Richtlinien. disposizioni e le direttive del diritto relativo alle tariffe e ai contratti di lavoro, che di volta in volta sono normative per le Parti contraenti. (3) Die Vertragsparteien lassen sich davon leiten, dass ein Wechsel aus dem kirchlichen Dienst in den öffentlichen Dienst und umgekehrt durch Anwendung der dienstrechtlichen Bestimmungen keine Nachteile zur Folge haben soll. (3) Le Parti contraenti prendono come norma che il passaggio dal servizio ecclesiastico al servizio pubblico e viceversa non avrà, come conseguenza, svantaggi derivanti dall’applicazione delle disposizioni del diritto relativo al servizio. Zu Artikel 12 Absatz 1: In relazione all’Articolo 12, comma 1: Das Eigentum und andere Rechte an dem Vermögen werden nach Maßgabe des Artikels 140 des Grundgesetzes für die Bundesrepublik Deutschland in Verbindung mit Artikel 138 Absatz 2 der Deutschen Verfassung vom 11. August 1919 gewährleistet. La proprietà e gli altri diritti relativi al patrimonio sono garantiti a norma dell’articolo 140 della Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania in connessione con l’articolo 138, capoverso 2, della Costituzione Tedesca dell’11 agosto 1919. Zu Artikel 15 Absatz 1: In relazione all’Articolo 15, comma 1: Der Gesamtzuschuss nach Absatz 1 wird erbracht als Leistung des Landes an die Katholische Kirche nach Artikel 140 des Grundgesetzes für die Bundesrepublik Deutschland in Verbindung mit Artikel 138 Absatz 1 Satz 1 der Deutschen Verfassung vom 11. August 1919 sowie Artikel 37 Absatz 2 der Verfassung des Landes Brandenburg. Il contributo globale ai sensi del comma 1 viene erogato come prestazione finanziaria del Land alla Chiesa cattolica in conformità all’articolo 140 della Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania in connessione con l’articolo 138, capoverso 1, primo periodo, della Costituzione Tedesca dell’11 agosto 1919 come pure all’articolo 37, comma 2, della Costituzione del Land Brandeburgo. 650 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Zu Artikel 16 Absatz 2: In relazione all’Articolo 16, comma 2: Eventuelle auftretende Meinungsverschiedenheiten über die Wahrung des sakralen Charakters des Hauses werden dem Bischof von Görlitz unterbreitet, der nach Würdigung aller Gründe entscheiden wird. Eventuali divergenze di opinione che sorgessero circa la salvaguardia del carattere sacro dell’edificio vengono sottoposte al Vescovo di Görlitz, il quale deciderà dopo una valutazione di tutte le ragioni. Zu Artikel 17 Absatz 1: In relazione all’Articolo 17, comma 1: Das Genehmigungsverfahren richtet sich nach dem Gesetz über die Erhebung von Steuern durch Kirchen und andere Religionsgemeinschaften im Land Brandenburg vom 25. Juni 1999 (GVBl. I S. 251). La procedura per l’autorizzazione segue le norme della legge sulla riscossione delle tasse da parte delle Chiese e altre comunità religiose nel Land Brandeburgo del 25 giugno 1999 (Gazzetta Ufficiale, I pag. 251). Zu Artikel 17 Absatz 3: In relazione all’Articolo 17, comma 3: (1) Ein (Erz-)Diözesan- oder Ortskirchensteuerbeschluss, durch den die Steuer als einheitlicher Zuschlag zur Einkommenssteuer (Lohnsteuer) erhoben wird, gilt als anerkannt, wenn der Zuschlag den im Vorjahr erhobenen Vomhundertsatz nicht übersteigt. (1) Una deliberazione (arci)diocesana o locale sulle imposte ecclesiastiche, mediante la quale l’imposta viene percepita come addizionale unitaria dell’imposta sul reddito (imposta sul salario), si considera riconosciuta se l’addizionale non supera l’aliquota percentuale riscossa nell’anno precedente. (2) Ein (Erz-)Diözesan- oder Ortskirchensteuerbeschluss, durch den die Erhebung eines Kirchgeldes bestimmt ist, gilt als anerkannt, wenn das Kirchgeld sich in einem Rahmen hält, der zwischen dem Ministerium der Finanzen des Landes Brandenburg (2) Una deliberazione (arci)diocesana o locale sulle imposte ecclesiastiche, mediante la quale è determinata la riscossione di un contributo alla Chiesa (Kirchgeld), si considera riconosciuta se il contributo alla Chiesa si mantiene in un ambito, che è concordato fra il Ministero Acta Ioannis Pauli Pp. II 651 und den (Erz-)Bistümern vereinbart wird. delle Finanze del Land Brandeburgo e le (arci)diocesi. Zu Artikel 18 Absatz 2: In relazione all’Articolo 18, comma 2: Die Vollstreckung unterbleibt, wenn die (Erz-)Bistümer im Einzelfall aus besonderen Gründen darauf verzichten. L’esazione non ha luogo se le (arci)diocesi vi rinunciano per motivi speciali nel singolo caso. Zu Artikel 19: In relazione all’Articolo 19: In der Regel werden alljährlich zwei allgemeine Haus- und Straßensammlungen genehmigt. Di regola vengono autorizzate ogni anno due collette generali a domicilio e sulle strade. Zu Artikel 20: In relazione all’Articolo 20: (1) Kirchliche Zwecke sind die in den einschlägigen gesetzlichen Bestimmungen genannten Zwecke. (1) Fini ecclesiastici sono i fini indicati nelle relative disposizioni di legge. (2) Die Befreiung gilt auch für Gebühren, die die ordentlichen Gerichte in Angelegenheiten der streitigen und freiwilligen Gerichtsbarkeit mit Ausnahme der Arbeitsgerichtsbarkeit, die Gerichtsvollzieher, die Justizverwaltungsbehörden und die Behörden der Arbeitsgerichtsverwaltung erheben. Von der Katholischen Kirche gebildete juristische Personen des Privatrechts, die unmittelbar kirchliche Zwecke verfolgen, sind von der Zahlung der Gebühren nach der Kostenordnung und der Gebühren in Justizverwaltungssachen befreit. (2) L’esenzione vale anche per le tasse che riscuotono i tribunali ordinari nelle cause della giurisdizione contenziosa e volontaria ad eccezione della giurisdizione del lavoro, gli ufficiali giudiziari, le autorità dell’amministrazione giudiziaria e le autorità dell’amministrazione dei tribunali del lavoro. Le persone giuridiche di diritto privato, create dalla Chiesa cattolica, le quali perseguono direttamente fini ecclesiastici, sono esenti dal pagamento delle tasse secondo la tariffa delle spese giudiziarie e delle tasse nelle pratiche dell’amministrazione giudiziaria. 652 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Zu Artikel 22 Absatz 2: In relazione all’Articolo 22, comma 2: Die Landesregierung wird bemüht sein, Artikel 22 Absatz 2 auch bei Initiativen des Landes gegenüber dem Bund und in Bezug auf die Europäische Union anzuwenden. Il Governo del Land si adopererà per applicare l’Articolo 22, comma 2, anche nelle iniziative del Land nei confronti della Federazione e in relazione all’Unione Europea. Potsdam, den 12. November 2003 Potsdam, il 12 novembre 2003 c Giovanni Lajolo Für den Heiligen Stuhl Der Apostolische Nuntius in Deutschland Erzbischof Dr. Giovanni Lajolo M. Platzeck Für das Land Brandenburg Der Ministerpräsident Herr Matthias Platzeck Instrumenta ratihabitionis Conventionis inter Apostolicam Sedem et Foederatam Civitatem Brandenburgi constitutae, accepta et reddita mutuo fuerunt Berolini in urbe die xxv mensis Maii anno mmiv. Quae quidem Conventio insequenti die ipsius mensis Maii vigere coepit ad normam articuli quinti et vicesimi eiusdem Pactionis. Acta Ioannis Pauli Pp. II 653 HOMILIA In canonizatione sex beatorum.* 1. « Vi do la mia pace ».1 Nel tempo pasquale ascoltiamo spesso questa promessa di Gesù ai suoi discepoli. La pace vera è frutto della vittoria di Cristo sul potere del male, del peccato e della morte. Quanti lo seguono fedelmente diventano testimoni e costruttori della sua pace. In questa luce mi piace contemplare i sei nuovi Santi, che la Chiesa addita oggi all’universale venerazione: Luigi Orione, Annibale Maria Di Francia, Josep Manyanet y Vives, Nimatullah Kassab Al-Hardini, Paola Elisabetta Cerioli, Gianna Beretta Molla. 2. « Uomini che hanno votato la loro vita al nome del nostro Signore Gesù Cristo ».2 Queste parole degli Atti degli Apostoli ben possono applicarsi a san Luigi Orione, uomo totalmente donato alla causa di Cristo e del suo Regno. Sofferenze fisiche e morali, fatiche, difficoltà, incomprensioni e ostacoli di ogni tipo hanno segnato il suo ministero apostolico. « Cristo, la Chiesa, le anime — egli diceva — si amano e si servono in croce e crocifissi o non si amano e non si servono affatto ».3 Il cuore di questo stratega della carità fu « senza confini perché dilatato dalla carità di Cristo ».4 La passione per Cristo fu l’anima della sua vita ardimentosa, la spinta interiore di un altruismo senza riserve, la sorgente sempre fresca di una indistruttibile speranza. Quest’umile figlio di un selciatore proclama che « solo la carità salverà il mondo » 5 e a tutti ripete che « la perfetta letizia non può essere che nella perfetta dedizione di sé a Dio e agli uomini, a tutti gli uomini ».6 3. « Se uno mi ama, osserverà la mia parola ».7 In queste parole evangeliche vediamo delineato il profilo spirituale di Annibale Maria Di Francia, che l’amore per il Signore spinse a dedicare l’intera esistenza al bene spirituale del prossimo. In questa prospettiva, egli avvertı̀ soprattutto l’urgenza di realiz* Die 16 Maii 2004. 1 2 3 4 5 6 7 Gv 14, 27. At 15, 26. Scritti, 68, 81. Ivi, 102, 32. Ivi, 62, 13. Ivi. Gv 14, 23. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 654 zare il comando evangelico: « Rogate ergo... — Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe! ».8 Ai Padri Rogazionisti e alle Suore Figlie del Divino Zelo lasciò il compito di adoperarsi con tutte le forze perché la preghiera per le vocazioni fosse « incessante e universale ». Questo stesso invito padre Annibale Maria Di Francia rivolge ai giovani del nostro tempo, sintetizzandolo nella sua abituale esortazione: « Innamoratevi di Gesù Cristo ». Da questa provvidenziale intuizione è sorto nella Chiesa un grande movimento di preghiera per le vocazioni. Auspico di cuore che l’esempio di padre Annibale Maria Di Francia guidi e sostenga anche in questo nostro tempo tale azione pastorale. 4. « El Espı́ritu Santo, que enviará el Padre en mi nombre, será quien os lo enseñe todo y os vaya recordando todo lo que os he dicho ».9 Desde el principio el Paráclito ha suscitado hombres y mujeres que han recordado y difundido la verdad revelada por Jesús. Uno de éstos fue san José Manyanet, verdadero apóstol de la familia. Inspirándose en la escuela de Nazaret, realizó su proyecto de santidad personal y se dedicó, con entrega heroica, a la misión que el Espı́ritu le confiaba. Para ello fundó dos Congregaciones Religiosas. Un sı́mbolo visible de su anhelo apostólico es también el templo de la Sagrada Familia de Barcelona. Que sant Josep Manyanet beneeixi totes les famı́lies i us ajudi a portar els exemples de la Sagrada Famı́lia a les vostres llars ». ¡Que san José Manyanet bendiga a todas las familias y os ayude a llevar los ejemplos de la Sagrada Familia a vuestros hogares! 5. Homme de prière, amoureux de l’Eucharistie qu’il aimait adorer longuement, saint Nimatullah Kassab Al-Hardini est un exemple pour les moines de l’Ordre libanais maronite comme pour ses frères libanais et pour tous les chrétiens du monde. Il s’est donné totalement au Seigneur dans une vie de grand renoncement, montrant que l’amour de Dieu est la seule véritable source de joie et de bonheur pour l’homme. Il s’est attaché à chercher et à suivre le Christ, son Maı̂tre et Seigneur. Accueillant à ses frères, il a soulagé et guéri beaucoup de blessures dans les cœurs de ses contemporains, leur témoignant la miséricorde de Dieu. Puisse son exemple éclairer notre route, susciter chez les jeunes en particulier un vrai 8 9 Mt 9, 38. Jn 14, 26. Acta Ioannis Pauli Pp. II 655 désir de Dieu et de la sainteté, pour annoncer à notre monde la lumière de l’Évangile! 6. « L’angelo... mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scendeva dal cielo ».10 La splendida immagine proposta dall’Apocalisse di Giovanni esalta la bellezza e la fecondità spirituale della Chiesa, la nuova Gerusalemme. Di questa fecondità spirituale è singolare testimone Paola Elisabetta Cerioli, la cui esistenza fu copiosa di frutti di bene. Contemplando la Santa Famiglia, Paola Elisabetta intuı̀ che le comunità familiari restano solide quando i legami di parentela sono sostenuti e cementati dalla condivisione dei valori della fede e della cultura cristiana. Per diffondere questi valori la nuova Santa fondò l’Istituto della Sacra Famiglia. Era infatti convinta che i figli, per crescere sicuri e forti, hanno bisogno di una famiglia sana e unita, generosa e stabile. Aiuti Iddio le famiglie cristiane ad accogliere e a testimoniare in ogni circostanza l’amore di Dio misericordioso. 7. Dell’amore divino Gianna Beretta Molla fu semplice, ma quanto mai significativa messaggera. Pochi giorni prima del matrimonio, in una lettera al futuro marito, ebbe a scrivere: « L’amore è il sentimento più bello che il Signore ha posto nell’animo degli uomini ». Sull’esempio di Cristo, che « avendo amato i suoi... li amò sino alla fine »,11 questa santa madre di famiglia si mantenne eroicamente fedele all’impegno assunto il giorno del matrimonio. Il sacrificio estremo che suggellò la sua vita testimonia come solo chi ha il coraggio di donarsi totalmente a Dio e ai fratelli realizzi se stesso. Possa la nostra epoca riscoprire, attraverso l’esempio di Gianna Beretta Molla, la bellezza pura, casta e feconda dell’amore coniugale, vissuto come risposta alla chiamata divina! 8. « Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore ».12 Le vicende terrene di questi sei nuovi Santi ci spronano a perseverare ciascuno sulla propria strada, confidando nell’aiuto di Dio e nella materna protezione di Maria. Dal cielo ora veglino su di noi e ci sostengano con la loro potente intercessione. 10 11 12 Ap 21, 10. Gv 13, 1. Gv 14, 28. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 656 ALLOCUTIONES I Ad episcopos quosdam ex America Septentrionali.* Dear Brother Bishops, 1. To you, the Bishops of the ecclesiastical provinces of Baltimore and Washington, “beloved of God and called to holiness”,1 I offer a cordial greeting in the Lord. May your pilgrimage to the tombs of Saints Peter and Paul, and this visit with the Successor of Peter, strengthen you in the Catholic faith which comes from the Apostles 2 and in joyful witness to the grace of the Risen Christ! This year, in my meetings with the various groups of Bishops from the United States making their visit ad limina Apostolorum, I wish to reflect on the mystery of the Church and, in particular, the exercise of the episcopal ministry. It is my hope that these reflections will serve as a point of departure for your own personal meditation and prayer, and thus contribute to a pastoral discernment helpful for the renewal and the building up of the Church in the United States. Let us begin, then, with a consideration of the Bishop’s munus sanctificandi, that is, the service to the holiness of Christ’s Church which he is called to render as a herald of the Gospel, a steward of the mysteries of God 3 and the spiritual father of the flock entrusted to his care. 2. The sanctifying mission of the Bishop finds its source in the indefectible holiness of the Church. Because “Christ loved the Church and gave himself up for her, that he might sanctify her”,4 she has been endowed with unfailing holiness and has become herself, “in Christ and through Christ, the source and origin of all holiness”.5 This fundamental truth of the faith, reaffirmed in every recitation of the Creed, needs to be more clearly understood and appreciated by all the members of Christ’s Body, for it is an essential part of the Church’s self-awareness and the basis of her universal mission. * Die 29 Aprilis 2004. 1 2 3 4 5 Cf. Rom 1:7. Cf. Eucharistic Prayer I. Cf. 1 Cor 4:1. Eph 5:25-26. Lumen gentium, 47. Acta Ioannis Pauli Pp. II 657 The Church’s belief in her own holiness is before all else a humble confession of God’s merciful fidelity to his plan of salvation in Christ. Seen in this light, the holiness of the Church becomes a source of gratitude and joy for the completely unmerited gift of redemption and new life which we have received in Christ through the apostolic preaching and the sacraments of the new and eternal Covenant. Reborn in the Holy Spirit and made adoptive children of the Father in his beloved Son, we have become a kingdom of priests, a holy people,6 called to offer ourselves “as a living sacrifice, holy and acceptable to God” 7 in intercession for the whole human family. At the same time, the holiness of the Church on earth remains real yet imperfect.8 Her holiness is both gift and call, a constitutive grace and a summons to constant fidelity to that grace. The Second Vatican Council, as the foundation of its program for the renewal of the Church’s witness to Christ before the world, held out to all the baptized the high ideal of God’s universal call to holiness. The Council reaffirmed that “all Christians in any state or walk of life are called to the fullness of Christian life and to the perfection of charity” 9 and it invited every member of the Church to an honest recognition of sin and the need for constant conversion along the path of penance and renewal. The grandeur of faith’s vision of the Church’s unfailing holiness and the realistic acknowledgment of the sinfulness of her members should inspire in all a greater commitment to fidelity in the Christian life. In particular, it summons us, as Bishops, to a continuing discernment about the direction and goal of our activity as ministers of the grace of Christ. The challenge set before us and before the whole Church both by the Council and the Great Jubilee remains as valid as ever: the life of every Christian and all the structures of the Church must be clearly ordered to the pursuit of holiness. 3. The pursuit of personal holiness must be central to the life and identity of every Bishop. He is to recognize his own need to be sanctified as he engages in the sanctification of others. The Bishop himself is first and foremost a Christian — vobiscum sum Christianus 10 — called to the obedience of faith,11 consecrated by baptism and given new life in the Holy Spirit. At 6 7 8 9 10 11 Cf. Ex 19:6; Rev 5:10. Cf. Rom 12:1. Lumen gentium, 8. Lumen gentium, 40. Cf. Saint Augustine, Sermo 340.1. Cf. Rom 1:5. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 658 the same time, thanks to the grace of his Ordination and the sacred character which it imprints, each Bishop stands in the place of Christ himself and acts in his person.12 Thus, he is called to progress along a specific path of holiness: 13 the soul of his apostolate must be that pastoral charity which conforms his heart to the heart of Christ in a sacrificial love for the Church and all her members. The most recent Synod of Bishops insisted that the objective sanctification which derives from ordination and the exercise of the episcopal ministry is to coincide with the subjective sanctification in which the Bishop, with the help of God’s grace, must continuously progress.14 Accordingly, the unifying principle of the Bishop’s ministry will be his contemplation of the face of Christ and his proclamation of his Gospel of salvation: a dynamic interplay of prayer and work which will spiritually enrich both his outward activity and his interior life. 4. The Synod in fact challenged Bishops to become ever more attentive hearers of the word of God through daily prayer and the contemplative reading of Holy Scripture. Indeed, for the renewal of the Church in holiness, it is essential that the Bishop must not only be one who contemplates; he must also be a teacher of the way of contemplation.15 His prayer should be nourished above all by the Eucharist: “not only when he stands before the People of God as sacerdos et pontifex, but also by spending a fair amount of his time in adoration before the tabernacle”.16 For his prayer to find its culmination and fulfillment in the Eucharist, it must also be nourished by regular recourse to the sacrament of Penance and, in a special way, by the celebration of the Liturgy of the Hours. His whole life of prayer, whether personal or liturgical, will thus become a source of apostolic fruitfulness, since it is presented to the Father in the Holy Spirit as intercession for the entire Body of Christ. For this reason, the Bishop will surely cultivate an ecclesial spirituality, “since everything in his life is directed to building up the Church in love”.17 At the very beginning of the recent Synod of Bishops, I wished to link this attitude of service to the ecclesial community to the adoption of a lifestyle which imitates the poverty of Christ, and I invited the Bishops to “verify to 12 13 14 15 16 17 Cf. Lumen gentium, 21. Pastores gregis, 13. Cf. Pastores gregis, 11. Cf. Pastores gregis, 17. Pastores gregis, 16. Pastores gregis, 11. Acta Ioannis Pauli Pp. II 659 what extent a personal and community conversion to an effective evangelical poverty has taken place in the Church”.18 At this time I encourage you and your brother Bishops to undertake such a discernment with regard to the practical exercise of the episcopal ministry in your country, in order to ensure that it will be seen ever more clearly as a form of sacrificial service in the midst of Christ’s flock. This will surely bear abundant fruit by providing greater inner freedom in the exercise of the ministry, a more evangelical witness to Jesus Christ, “who carried out the work of redemption in poverty and oppression”,19 and a greater solidarity with the struggles and sufferings of the poor. 5. I am deeply convinced that, in a Church constantly called to interior renewal and prophetic witness, the exercise of episcopal authority must be built upon the testimony of personal holiness. The great challenge of the new evangelization to which the Church is called in our time requires a credibility born of personal fidelity to the Gospel and the demands of Christian discipleship. In the memorable words of Pope Paul VI, “it is primarily by her conduct and her life that the Church will evangelize the world, namely, by her living witness of fidelity to the Lord Jesus — the witness of poverty and detachment, of freedom in the face of the powers of this world, in short, by the witness of her holiness”.20 As we ponder in faith God’s plan for a human family reconciled and made one in Christ, of which the Church is the sacrament and prophetic foreshadowing, we can see ever more clearly the inseparable relationship between holiness and the Church’s mission.21 An essential part of the new evangelization must therefore be a new zeal for holiness, which inspires all our initiatives and finds practical expression in a renewal of faith and Christian life. Let us not neglect the prophetic summons addressed to the whole Church through the experience of the Great Jubilee: the Church is called to offer a genuine “training in holiness” adapted to the needs of all and to ensure that every Christian community becomes a genuine school of prayer and personal sanctification.22 6. This, then, is the great challenge facing the Church at the dawn of the new millennium and the sure path to her authentic interior renewal. As the 18 19 20 21 22 Opening Homily, 30 September 2001, 3. Lumen gentium, 8. Evangelii nuntiandi, 41. Cf. Redemptoris missio, 90. Cf. Novo millennio ineunte, 33. 660 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Catholic community in the United States strives under your leadership to take up this challenge, I assure you of my prayers that you and all the clergy, religious and lay faithful entrusted to your pastoral care will grow daily in holiness and become an authentic leaven of the Gospel in American society. Dear Brothers, in your efforts to carry out your demanding ministry of sanctification in the Church in America, you are blessed to have an outstanding model of episcopal sanctity in Saint John Neumann, whose life was spent in generous and unassuming service to his flock. Inspired by his example and guided by his prayers, may you grow daily in the grace of your ministry, so that you may ever fulfill the perfect duty of pastoral love.23 Commending all of you to his intercession, I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of joy and peace in the Lord. II Ad Pontificiam Academiam de Scientiis Socialibus.* Your Eminences, Your Excellencies, Dear Members, 1. I greet you all with affection and esteem as we celebrate the tenth anniversary of the Pontifical Academy of Social Sciences. I thank your new President, professor Mary Ann Glendon, and offer cordial good wishes as she begins her service. At the same time I express my deep gratitude to professor Edmond Malinvaud for his commitment to the work of the Academy in studying such complex questions as labour and unemployment, forms of social inequality, and democracy and globalization. I am also grateful to Monsignor Marcelo Sánchez Sorondo for his efforts to make the work of the Academy accessible to a wider audience through the resources of modern communications. 2. The theme which you are presently studying — that of relations between generations — is closely connected to your research on globalization. In earlier times the care of grown children for their parents was taken for 23 Cf. Lumen gentium, 41. —————— * Die 30 Aprilis 2004. Acta Ioannis Pauli Pp. II 661 granted. The family was the primary place of an inter-generational solidarity. There was the solidarity of marriage itself, in which spouses took each other for better or worse and committed themselves to offer each other lifelong mutual assistance. This solidarity of the married couple soon extended to their children, whose education demanded a strong and lasting bond. This led in turn to solidarity between grown children and their aging parents. At present relations between generations are undergoing significant changes as a result of various factors. In many areas there has been a weakening of the marriage bond, which is often perceived as a mere contract between two individuals. The pressures of a consumer society can cause families to divert attention from the home to the workplace or to a variety of social activities. Children are at times perceived, even before their birth, as an obstacle to the personal fulfilment of their parents, or are seen as one object to be chosen among others. Inter-generational relations are thus affected, since many grown children now leave to the state or society at large the care of their aged parents. The instability of the marriage bond in certain social settings likewise has led to a growing tendency for adult children to distance themselves from their parents and to delegate to third parties the natural obligation and divine command to honour one’s father and mother. 3. Given the fundamental importance of solidarity in the building of healthy human societies,1 I encourage your study of these significant realities and express my hope that it will lead to a clearer appreciation of the need for a solidarity which crosses generations and unites individuals and groups in mutual assistance and enrichment. I am confident that your research in this area will make a valuable contribution to the development of the Church’s social teaching. Particular attention needs to be paid to the precarious situation of many elderly persons, which varies according to nations and regions.2 Many of them have insufficient resources or pensions, some suffer from physical maladies, while others no longer feel useful or are ashamed that they require special care, and all too many simply feel abandoned. These issues will certainly be more evident as the number of the elderly increases and the population itself ages as a result of the decline in the birthrate. 4. In meeting these challenges, every generation and social group has a role to play. Special attention needs to be paid to the respective competencies 1 2 Cf. Sollicitudo rei socialis, 38-40. Cf. Evangelium vitae, 44; Centesimus annus, 33. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 662 of the State and the family in the building of an effective solidarity between generations. In full respect for the principle of subsidiarity,3 public authorities must be concerned to acknowledge the effects of an individualism which — as your studies have already shown — can seriously affect relations between different generations. For its part, the family, as the origin and foundation of human society 4 also has an irreplaceable role in the building of inter-generational solidarity. There is no age when one ceases to be a father or mother, a son or daughter. We have a special responsibility not only towards those to whom we have given the gift of life, but also toward those from whom we have received that gift. Dear Members of the Academy, as you carry forward your important work I offer you my prayerful good wishes and I cordially invoke upon you and your loved ones the abundant blessings of Almighty God. III Ad quosdam episcopos ex America Septentrionali.* Dear Brother Bishops, 1. It is with great joy that I greet you, the Bishops of the ecclesiastical provinces of Detroit and Cincinnati, on the occasion of your visit ad limina Apostolorum. Through you I greet the priests, deacons, religious and lay faithful of your dioceses: may the grace and peace of the Risen Lord be with all of you, “consecrated in Christ Jesus and called to be a holy people”! 1 In my meetings with the Bishops of the United States this year I have sought to offer some personal reflections on the episcopal ministry of sanctifying, teaching and governing the People of God. In the present reflection I wish to continue our consideration of the munus sanctificandi in the light of the Bishop’s responsibility for building up the communion of all the baptized in holiness, fidelity to the Gospel and zeal for the spread of God’s Kingdom. 2. Like her holiness, the Church’s unity is an unfailing gift of God and a constant summons to an ever more perfect communion in faith, hope and 3 Cf. Centesimus annus, 48. Cf. Apostolicam actuositatem, 11; Familiaris consortio, 42. —————— 4 * Die 6 Maii 2004. 1 1 Cor 1:2. Acta Ioannis Pauli Pp. II 663 love. “God himself is communion, Father, Son and Holy Spirit, and he calls all people to share in that same Trinitarian communion”.2 Through the outpouring of the Holy Spirit, the gift of the Risen Christ, the Church has been established as “a people brought into unity from the unity of the Father, the Son and the Holy Spirit”.3 As the sign and sacrament of that unity which is the calling and destiny of the whole human family, the Church lives and carries out her saving mission as “one body”,4 which the Holy Spirit guides in the way of all truth, brings together in communion and in the works of ministry, directs through the variety of hierarchical and charismatic gifts, and adorns with his fruits.5 This mystery of unity in diversity is especially evident in the Bishop’s celebration of the Eucharist, when he is surrounded by the presbyterate, ministers, religious and the whole People of God; 6 in the Eucharist, that “holy communion” which is the very soul of the Church is both expressed and brought about.7 This close relationship between the Church’s holiness and her unity is the basis for that spirituality of communion and mission which I am convinced we must foster at the dawn of this new millennium, “if we wish to be faithful to God’s plan and respond to the world’s deepest yearnings”.8 The Bishop, as the icon of Christ the Good Shepherd, present in the midst of his holy people, has the primary duty of promoting and encouraging such a spirituality.9 The Second Vatican Council, while insisting that the building up of Christ’s body takes place in a rich diversity of members, functions and gifts, also noted that “among these gifts, the primacy belongs to the grace of the apostles”,10 whose successors are called to discern and coordinate the charisms and ministries given for the building up of the Church in that work of sanctifying humanity and giving glory to God which is the goal of all her life and activity.11 3. This spirituality of communion, which Bishops are called personally to exemplify, will naturally lead to “a pastoral style which is ever more open to collaboration with all”.12 It demands of you, in the first place, an ever closer 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Ecclesia in America, 33. Lumen gentium, 4. Cf. 1 Cor 12:12ff. Cf. Lumen gentium, 4. Cf. Sacrosanctum Concilium, 41. Cf. Lumen gentium, 3. Novo millennio ineunte, 43. Cf. Pastores gregis, 22. Lumen gentium, 7. Cf. Sacrosanctum Concilium, 10. Pastores gregis, 44. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 664 relationship with your priests, who through sacramental ordination are sharers with you in the one priesthood of Christ and in the one apostolic mission entrusted to his Church.13 Through Holy Orders, Bishops and priests alike have been entrusted with a ministerial priesthood which differs from the common priesthood of all the baptized “in essence and not only in degree”.14 At the same time, within the communion of the Body of Christ you and your priests are called to cooperate in enabling the whole People of God to carry out the royal priesthood conferred by Baptism. Precisely because the members of his presbyterate are his closest cooperators in the ordained ministry, each Bishop should constantly strive to relate to them “as a father and brother who loves them, listens to them, welcomes them, corrects them, supports them, seeks their cooperation and, as much as possible, is concerned for their human, spiritual, ministerial and financial well-being”.15 Just as the Apostle Paul recommended Timothy to the Christian community at Thessalonica, so Bishops should be able to present each of their priests to individual parish communities, saying: “He is our brother and God’s fellow worker in preaching the Gospel of Christ, and so we sent him to strengthen and encourage you in regard to your faith”.16 As a spiritual father and brother to his priests, the Bishop should do everything in his power to encourage them in fidelity to their vocation and to the demands of leading a life worthy of the calling they have received.17 Here I want to offer a word of acknowledgment and praise for the dedication and faithful work carried out by so many committed priests in the United States, especially those engaged in meeting the daily challenges and demands associated with parish ministry. I invite you, their Bishops, to join me in thanking them and acknowledging with gratitude their untiring commitment as “pastors, preachers of the Gospel and agents of ecclesial communion”.18 4. Strengthening a spirituality of communion and mission will demand a constant effort to renew the bonds of fraternal unity within the presbyterate. This calls for a conscious reappropriation of and daily recommitment to the things we share as the very basis of our identity as priests: the pursuit of 13 14 15 16 17 18 Cf. Christus Dominus, 11. Lumen gentium, 10. Pastores gregis, 47. 1 Thes 3:2. Cf. Eph 4:1. Ecclesia in America, 39. Acta Ioannis Pauli Pp. II 665 holiness, the practice of heartfelt intercessory prayer, a ministerial spirituality nourished by the word of God and celebration of the sacraments, the daily exercise of pastoral charity, and the life of celibate chastity as the expression of a radical commitment to follow Christ. As the spiritual values which unite priests, these should be the basis for the renewal of the priestly ministry and the promotion of unity in the apostolate, so that, under the guidance of its priests the community of disciples may truly be “of one heart and one mind”.19 A spirituality of communion will naturally bear fruit in the development of a diocesan spirituality grounded in the particular gifts and charisms bestowed by the Holy Spirit for the upbuilding of each local Church. Every priest should find “precisely in his belonging to and dedication to the particular Church a wealth of meaning, criteria for discernment and action which shape both his pastoral mission and his spiritual life”.20 At the same time, an authentic “diocesan spirit” will also inspire and motivate the whole Christian community to a greater sense of responsibility for the fruitful carrying out of the Church’s mission through its rich network of communities, institutions and apostolates.21 5. It is in major and minor seminaries that the seeds of a spirituality of communion and mission, and of a healthy priesthood are sown. I encourage you to make frequent visits to the seminary, in order to know personally those who may one day be priests in your local Churches. Such direct contacts will also help to “ensure that the seminaries form mature and balanced personalities, men capable of establishing sound human and pastoral relationships, knowledgeable in theology, solid in the spiritual life, and in love with the Church”.22 The challenges of ecclesial life increasingly call for the priest to be, in every sense, a “man of communion”,23 committed to an effective cooperation with others in the service of the ecclesial community. Proper formation in chastity and celibacy remains an essential component of seminary training, together with the presentation of a solid and correct theological understanding of the Church and the priesthood, including a clear and precise identification of those positions which are not compatible with the Church’s authoritative self-understanding as ex19 20 21 22 23 Acts 4:32. Pastores dabo vobis, 31. Cf. Apostolicam actuositatem, 10. Pastores gregis, 48. Pastores dabo vobis, 43. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 666 pressed by the Council and the documents of the post-conciliar renewal. This is a personal responsibility that falls to you as Pastors concerned for the future of your local Churches, and one that cannot be delegated. Since priestly formation does not end with ordination, your ministry of sanctification must also include care for the ongoing spiritual life of your priests and the effectiveness of their ministry. This calls for a continuing personal formation aimed at deepening and harmonizing the human, spiritual, intellectual, and pastoral aspects of their priestly life.24 In this way they will grow ever more fully into “men of the Church”, imbued with a truly catholic spirit and authentic missionary zeal. I am personally convinced that prayer is the primary force that inspires and forms priestly vocations. As I wrote in my Post-Synodal Apostolic Exhortation Pastores gregis, “Vocations need a vast network of people who pray fervently to ‘the Lord of the harvest’. The more the problem of vocations is confronted in the context of prayer, the more prayer will help those whom God has called to hear his voice”.25 6. Dear Brothers, our reflections today have highlighted the connection between the munus sanctificandi and the spirituality of communion and mission. In the daily exercise of your episcopal ministry may you be builders of communion in personal dialogue and personal encounter with your priests, deacons, men and women religious and the lay faithful of your local Churches. This is the sure path that will enable them to grow in that holiness which is “the hidden source and the infallible measure of the Church’s apostolic activity and missionary zeal”.26 With gratitude for the tremendous gift and mystery that has been entrusted to us in the sacred ministry, I express my steadfast solidarity with you and your brother priests. To you and all the faithful entrusted to your pastoral care I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of joy and peace in the Risen Savior. 24 25 26 Cf. Directory on the Life and Ministry of Priests, 70. No. 48. Christifideles laici, 17. Congregatio pro Doctrina Fidei 667 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI NOTA De sac. Antonii Rosmini scriptis. Sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il pensiero e le opere del Rev.do Sacerdote Antonio Rosmini Serbati. 1. Il Magistero della Chiesa, che ha il dovere di promuovere e custodire la dottrina della fede e preservarla dalle ricorrenti insidie provenienti da talune correnti di pensiero e da determinate prassi, a più riprese si è interessato nel secolo XIX ai risultati del lavoro intellettuale del Rev.do Sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855), ponendo all’Indice due sue opere nel 1849, dimettendo poi dall’esame, con Decreto dottrinale della Sacra Congregazione dell’Indice, l’opera omnia nel 1854, e, successivamente, condannando nel 1887 quaranta proposizioni, tratte da opere prevalentemente postume e da altre opere edite in vita, col Decreto dottrinale, denominato Post obitum, della Sacra Congregazione del Sant’Uffizio (Denz 3201-3241). 2. Una lettura approssimativa e superficiale di questi diversi interventi potrebbe far pensare ad una intrinseca e oggettiva contraddizione da parte del Magistero nell’interpretare i contenuti del pensiero rosminiano e nel valutarli di fronte al popolo di Dio. Tuttavia una lettura attenta non soltanto dei testi, bensı̀ anche del contesto e della situazione in cui sono stati promulgati, aiuta a cogliere, pur nel necessario sviluppo, una considerazione insieme vigile e coerente, mirata sempre e comunque alla custodia della fede cattolica e determinata a non consentire sue interpretazioni fuorvianti o riduttive. In questa stessa linea si colloca la presente Nota sul valore dottrinale dei suddetti Decreti. 3. Il Decreto del 1854, con cui vennero dimesse le opere del Rosmini, attesta il riconoscimento dell’ortodossia del suo pensiero e delle sue intenzioni dichiarate, allorché rispondendo alla messa all’indice delle sue due opere nel 1849, egli scrisse al beato Pio IX: « Io voglio appoggiarmi in tutto sull’auto- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 668 rità della Chiesa, e voglio che tutto il mondo sappia che a questa sola autorità io aderisco ».1 Il Decreto stesso tuttavia non ha inteso significare l’adozione da parte del Magistero del sistema di pensiero rosminiano come strumento filosofico-teologico di mediazione della dottrina cristiana e nemmeno intende esprimere alcun parere circa la plausibilità speculativa e teoretica delle posizioni dell’autore. 4. Le vicende successive alla morte del Roveretano richiesero una presa di distanza dal suo sistema di pensiero, e in particolare da alcuni enunciati di esso. È necessario illuminare anzitutto i principali fattori di ordine storico-culturale che influirono su tale presa di distanza culminata con la condanna delle « Quaranta Proposizioni » del Decreto Post obitum del 1887. Un primo fattore si riferisce al progetto di rinnovamento degli studi ecclesiastici promosso dall’Enciclica Aeterni Patris (1879) di Leone XIII, nella linea della fedeltà al pensiero di S. Tommaso d’Aquino. La necessità ravvisata dal Magistero pontificio di fornire uno strumento filosofico e teoretico, individuato nel tomismo, atto a garantire l’unità degli studi ecclesiastici soprattutto nella formazione dei sacerdoti nei Seminari e nelle Facoltà teologiche, contro il rischio dell’eclettismo filosofico, pose le premesse per un giudizio negativo nei confronti di una posizione filosofica e speculativa, quale quella rosminiana, che risultava diversa per linguaggio e per apparato concettuale dalla elaborazione filosofica e teologica di S. Tommaso d’Aquino. Un secondo fattore da tenere presente è che le proposizioni condannate sono estratte in massima parte da opere postume dell’autore, la cui pubblicazione risulta priva di qualsiasi apparato critico atto a spiegare il senso preciso delle espressioni e dei concetti adoperati in esse. Ciò favorı̀ un’interpretazione in senso eterodosso del pensiero rosminiano, anche a motivo della difficoltà oggettiva di interpretarne le categorie, soprattutto se lette nella prospettiva neotomista. 5. Oltre a questi fattori determinati dalla contingenza storico-culturale ed ecclesiale del tempo, si deve comunque riconoscere che nel sistema rosminiano si trovano concetti ed espressioni a volte ambigui ed equivoci, che esigono un’interpretazione attenta e che si possono chiarire soltanto alla luce del contesto più generale dell’opera dell’autore. L’ambiguità, l’equivocità e la difficile comprensione di alcune espressioni e categorie, presenti nelle proposizioni condannate, spiegano tra l’altro le interpretazioni in chiave idealistica, 1 Antonio Rosmini, Lettera al Papa Pio IX, in: Epistolario completo, Casale Monferrato, tip. Pane 1892, vol. X, 541 (lett. 6341). Congregatio pro Doctrina Fidei 669 ontologistica e soggettivistica, che furono date da pensatori non cattolici, dalle quali il Decreto Post obitum oggettivamente mette in guardia. Il rispetto della verità storica esige inoltre che venga sottolineato e confermato il ruolo importante svolto dal Decreto di condanna delle « Quaranta Proposizioni », in quanto non solo esso ha espresso le reali preoccupazioni del Magistero contro errate e devianti interpretazioni del pensiero rosminiano, in contrasto con la fede cattolica, ma anche ha previsto quanto di fatto si è verificato nella recezione del rosminianesimo nei settori intellettuali della cultura filosofica laicista, segnata sia dall’idealismo trascendentale sia dall’idealismo logico e ontologico. La coerenza profonda del giudizio del Magistero nei suoi diversi interventi in materia è verificata dal fatto che lo stesso Decreto dottrinale Post obitum non si riferisce al giudizio sulla negazione formale di verità di fede da parte dell’autore, ma piuttosto al fatto che il sistema filosofico-teologico del Rosmini era ritenuto insufficiente e inadeguato a custodire ed esporre alcune verità della dottrina cattolica, pur riconosciute e confessate dall’autore stesso. 6. D’altra parte, si deve riconoscere che una diffusa, seria e rigorosa letteratura scientifica sul pensiero di Antonio Rosmini, espressa in campo cattolico da teologi e filosofi appartenenti a varie scuole di pensiero, ha mostrato che tali interpretazioni contrarie alla fede e alla dottrina cattolica non corrispondono in realtà all’autentica posizione del Roveretano. 7. La Congregazione per la Dottrina della Fede, a seguito di un approfondito esame dei due Decreti dottrinali, promulgati nel secolo XIX, e tenendo presenti i risultati emergenti dalla storiografia e dalla ricerca scientifica e teoretica degli ultimi decenni, è pervenuta alla seguente conclusione: Si possono attualmente considerare ormai superati i motivi di preoccupazione e di difficoltà dottrinali e prudenziali, che hanno determinato la promulgazione del Decreto Post obitum di condanna delle « Quaranta Proposizioni » tratte dalle opere di Antonio Rosmini. E ciò a motivo del fatto che il senso delle proposizioni, cosı̀ inteso e condannato dal medesimo Decreto, non appartiene in realtà all’autentica posizione di Rosmini, ma a possibili conclusioni della lettura delle sue opere. Resta tuttavia affidata al dibattito teoretico la questione della plausibilità o meno del sistema rosminiano stesso, della sua consistenza speculativa e delle teorie o ipotesi filosofiche e teologiche in esso espresse. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 670 Nello stesso tempo rimane la validità oggettiva del Decreto Post obitum in rapporto al dettato delle proposizioni condannate, per chi le legge, al di fuori del contesto di pensiero rosminiano, in un’ottica idealista, ontologista e con un significato contrario alla fede e alla dottrina cattolica. 8. Del resto la stessa Lettera Enciclica di Giovanni Paolo II Fides et ratio, mentre annovera il Rosmini tra i pensatori più recenti nei quali si realizza un fecondo incontro tra sapere filosofico e Parola di Dio, aggiunge nello stesso tempo che con questa indicazione non si intende « avallare ogni aspetto del loro pensiero, ma solo proporre esempi significativi di un cammino di ricerca filosofica che ha tratto considerevoli vantaggi dal confronto con i dati della fede ».2 9. Si deve altresı̀ affermare che l’impresa speculativa e intellettuale di Antonio Rosmini, caratterizzata da grande audacia e coraggio, anche se non priva di una certa rischiosa arditezza, specialmente in alcune formulazioni, nel tentativo di offrire nuove opportunità alla dottrina cattolica in rapporto alle sfide del pensiero moderno, si è svolta in un orizzonte ascetico e spirituale, riconosciuto anche dai suoi più accaniti avversari, e ha trovato espressione nelle opere che hanno accompagnato la fondazione dell’Istituto della Carità e quella delle Suore della Divina Provvidenza. Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell’Udienza dell’8 giugno 2001, concessa al sottoscritto Cardinale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha approvato questa Nota sul valore dei Decreti dottrinali concernenti il pensiero e le opere del Rev.do Sacerdote Antonio Rosmini Serbati, decisa nella Sessione Ordinaria, e ne ha ordinato la pubblicazione. Roma, dalla sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 1º luglio 2001. e Ioseph card. Ratzinger Prefetto e Tarcisio Bertone, S.D.B. Arcivescovo em. di Vercelli Segretario 2 Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Fides et ratio, n. 74, in: AAS, XCI, 1999 - I, 62. Congregatio pro Doctrina Fidei 671 Epistula de mutuis relationibus inter viros et mulieres. Lettera ai Vescovi della Chiesa Cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo INTRODUZIONE 1. Esperta in umanità, la Chiesa è sempre interessata a ciò che riguarda l’uomo e la donna. In questi ultimi tempi si è riflettuto molto sulla dignità della donna, sui suoi diritti e doveri nei diversi settori della comunità civile ed ecclesiale. Avendo contribuito all’approfondimento di questa fondamentale tematica, in particolare con l’insegnamento di Giovanni Paolo II,1 la Chiesa è oggi interpellata da alcune correnti di pensiero, le cui tesi spesso non coincidono con le finalità genuine della promozione della donna. Il presente documento, dopo una breve presentazione e valutazione critica di alcune concezioni antropologiche odierne, intende proporre riflessioni ispirate dai dati dottrinali dell’antropologia biblica — indispensabili per salvaguardare l’identità della persona umana — circa alcuni presupposti per una retta comprensione della collaborazione attiva, nel riconoscimento della loro stessa differenza, tra uomo e donna nella Chiesa e nel mondo. Queste riflessioni, inoltre, vogliono proporsi come punto di partenza per un cammino di approfondimento all’interno della Chiesa e per instaurare un dialogo con tutti gli uomini e le donne di buona volontà, nella sincera ricerca della verità e nel comune impegno a sviluppare relazioni sempre più autentiche. I. IL PROBLEMA 2. In questi ultimi anni si sono delineate nuove tendenze nell’affrontare la questione femminile. Una prima tendenza sottolinea fortemente la condizione 1 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Familiaris consortio (22 novembre 1981): AAS 74 (1982), 81-191; Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988): AAS 80 (1988), 1653-1729; Lettera alle famiglie (2 febbraio 1994): AAS 86 (1994), 868-925; Lettera alle donne (29 giugno 1995): AAS 87 (1995), 803-812; Catechesi sull’amore umano (1979-1984): Insegnamenti II (1979) VII (1984); Congregazione per l’Educazione Cattolica, Orientamenti educativi sull’amore umano. Lineamenti di educazione sessuale (1o novembre 1983): Ench. Vat. 9, 420-456; Pontificio Consiglio per la Famiglia, Sessualità umana: verità e significato. Orientamenti educativi in famiglia (8 dicembre 1995): Ench. Vat. 14, 2008-2077. 672 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di subordinazione della donna, allo scopo di suscitare un atteggiamento di contestazione. La donna, per essere se stessa, si costituisce quale antagonista dell’uomo. Agli abusi di potere, essa risponde con una strategia di ricerca del potere. Questo processo porta ad una rivalità tra i sessi, in cui l’identità ed il ruolo dell’uno sono assunti a svantaggio dell’altro, con la conseguenza di introdurre nell’antropologia una confusione deleteria che ha il suo risvolto più immediato e nefasto nella struttura della famiglia. Una seconda tendenza emerge sulla scia della prima. Per evitare ogni supremazia dell’uno o dell’altro sesso, si tende a cancellare le loro differenze, considerate come semplici effetti di un condizionamento storico-culturale. In questo livellamento, la differenza corporea, chiamata sesso, viene minimizzata, mentre la dimensione strettamente culturale, chiamata genere, è sottolineata al massimo e ritenuta primaria. L’oscurarsi della differenza o dualità dei sessi produce conseguenze enormi a diversi livelli. Questa antropologia, che intendeva favorire prospettive egualitarie per la donna, liberandola da ogni determinismo biologico, di fatto ha ispirato ideologie che promuovono, ad esempio, la messa in questione della famiglia, per sua indole naturale biparentale, e cioè composta di padre e di madre, l’equiparazione dell’omosessualità all’eterosessualità, un modello nuovo di sessualità polimorfa. 3. La radice immediata della suddetta tendenza si colloca nel contesto della questione femminile, ma la sua motivazione più profonda va ricercata nel tentativo della persona umana di liberarsi dai propri condizionamenti biologici.2 Secondo questa prospettiva antropologica la natura umana non avrebbe in se stessa caratteristiche che si imporrebbero in maniera assoluta: ogni persona potrebbe o dovrebbe modellarsi a suo piacimento, dal momento che sarebbe libera da ogni predeterminazione legata alla sua costituzione essenziale. Questa prospettiva ha molteplici conseguenze. Anzitutto si rafforza l’idea che la liberazione della donna comporti una critica alle Sacre Scritture che trasmetterebbero una concezione patriarcale di Dio, alimentata da una cultura essenzialmente maschilista. In secondo luogo tale tendenza considererebbe privo di importanza e ininfluente il fatto che il Figlio di Dio abbia assunto la natura umana nella sua forma maschile. 2 Sulla complessa questione del gender, cfr anche Pontificio Consiglio per la Famiglia, Famiglia, matrimonio e « unione di fatto » (26 luglio 2000), 8: Supplemento a L’Osservatore Romano (22 novembre 2000), 4. Congregatio pro Doctrina Fidei 673 4. Dinanzi a queste correnti di pensiero, la Chiesa, illuminata dalla fede in Gesù Cristo, parla invece di collaborazione attiva, proprio nel riconoscimento della stessa differenza, tra uomo e donna. Per comprendere meglio il fondamento, il senso e le conseguenze di questa risposta conviene tornare, sia pur brevemente, alla Sacra Scrittura, ricca anche di umana sapienza, in cui questa risposta si è manifestata progressivamente grazie all’intervento di Dio a favore dell’umanità.3 II. I DATI FONDAMENTALI DELL’ANTROPOLOGIA BIBLICA 5. Una prima serie di testi biblici da esaminare sono i primi tre capitoli della Genesi. Essi ci collocano « nel contesto di quel “principio” biblico, in cui la verità rivelata sull’uomo come “immagine e somiglianza di Dio” costituisce l’immutabile base di tutta l’antropologia cristiana ».4 Nel primo testo (Gn 1,1-2,4) si descrive la potenza creatrice della Parola di Dio che opera delle distinzioni nel caos primigenio. Appaiono la luce e le tenebre, il mare e la terraferma, il giorno e la notte, le erbe e gli alberi, i pesci e gli uccelli, tutti « secondo la loro specie ». Nasce un mondo ordinato a partire da differenze che, d’altra parte, sono altrettante promesse di relazioni. Ecco dunque abbozzato il quadro generale nel quale si colloca la creazione dell’umanità. « Dio disse: Facciamo l’uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza... Dio creò l’uomo a sua immagine, ad immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò » (Gn 1, 26-27). L’umanità è qui descritta come articolata, fin dalla sua prima origine, nella relazione del maschile e del femminile. È questa umanità sessuata che è dichiarata esplicitamente « immagine di Dio ». 6. Il secondo racconto della creazione (Gn 2,4-25) conferma in modo inequivocabile l’importanza della differenza sessuale. Una volta plasmato da Dio e collocato nel giardino di cui riceve la gestione, colui che è designato, ancora con termine generico, come Adam, fa esperienza di una solitudine che 3 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Fides et ratio (14 settembre 1998), 21: AAS 91 (1999), 22: « Questa apertura al mistero, che gli veniva dalla Rivelazione, è stata alla fine per lui [l’uomo biblico] la fonte di una vera conoscenza, che ha permesso alla sua ragione di immettersi in spazi di infinito, ricevendone possibilità di comprensione fino allora insperate ». 4 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 6: AAS 80 (1988), 1662; cfr S. Ireneo, Adversus haereses, 5, 6, 1; 5, 16, 2-3: SC 153, 72-81; 216-221; S. Gregorio di Nissa, De hominis opificio, 16: PG 44, 180; In Canticum homilia, 2: PG 44, 805-808; S. Agostino, Enarratio in Psalmum, 4, 8: CCL 38,17. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 674 la presenza degli animali non riesce a colmare. Gli occorre un aiuto che gli sia corrispondente. Il termine designa qui non un ruolo subalterno, ma un aiuto vitale.5 Lo scopo è infatti di permettere che la vita di Adam non si inabissi in un confronto sterile e, alla fine, mortale solamente con se stesso. È necessario che entri in relazione con un altro essere che sia al suo livello. Soltanto la donna, creata dalla stessa « carne » ed avvolta dallo stesso mistero, dà alla vita dell’uomo un avvenire. Ciò si verifica a livello ontologico, nel senso che la creazione della donna da parte di Dio caratterizza l’umanità come realtà relazionale. In questo incontro emerge anche la parola che dischiude per la prima volta la bocca dell’uomo in una espressione di meraviglia: « Questa volta essa è carne dalla mia carne e osso dalle mie ossa » (Gn 2,23). « La donna — ha scritto il Santo Padre in riferimento a questo testo genesiaco — è un altro “io” nella comune umanità. Sin dall’inizio essi [uomo e donna] appaiono come “unità dei due”, e ciò significa il superamento dell’originaria solitudine, nella quale l’uomo non trova “un aiuto che gli sia simile” (Gn 2,20). Si tratta qui solo dell’“aiuto” nell’azione, nel “soggiogare la terra”? (cfr Gn 1,28). Certamente si tratta della compagna della vita, con la quale, come con una moglie, l’uomo può unirsi divenendo con lei “una sola carne” e abbandonando per questo “suo padre e sua madre” (cfr Gn 2,24) ».6 La differenza vitale è orientata alla comunione ed è vissuta in un modo pacifico espresso dal tema della nudità: « Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, ma non ne provavano vergogna » (Gn 2,25). In tal modo, il corpo umano, contrassegnato dal sigillo della mascolinità o della femminilità, « racchiude fin “dal principio” l’attributo “sponsale”, cioè la capacità di esprimere l’amore: quell’amore appunto nel quale l’uomo-persona diventa dono e — mediante questo dono — attua il senso stesso del suo essere ed esistere ».7 E, sempre commentando questi versetti della Genesi, il Santo Padre continua: « In questa sua particolarità, il corpo è l’espressione dello spirito ed è chiamato, nel mistero stesso della creazione, ad esistere nella comunione delle persone, “ad immagine di Dio” ».8 5 La parola ebraica ezer, tradotta con aiuto, indica il soccorso che solo una persona porta ad un’altra persona. Il termine non comporta alcuna connotazione di inferiorità o strumentalizzazione, se si pensa che anche Dio è talora detto ezer nei confronti dell’uomo (cfr Es 18,4; Sal 9-10, 35). 6 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 6: AAS 80 (1988), 1664. 7 Giovanni Paolo II, Catechesi L’uomo-persona diventa dono nella libertà dell’amore (16 gennaio 1980), 1: Insegnamenti III, 1 (1980), 148. 8 Giovanni Paolo II, Catechesi La concupiscenza del corpo deforma i rapporti uomo-donna (23 luglio 1980), 1: Insegnamenti III, 2 (1980), 288. Congregatio pro Doctrina Fidei 675 Nella stessa prospettiva sponsale si comprende in che senso l’antico racconto della Genesi lasci intendere come la donna, nel suo essere più profondo e originario, esista « per l’altro » (cfr 1Cor 11,9): è un’affermazione che, ben lungi dall’evocare alienazione, esprime un aspetto fondamentale della somiglianza con la Santa Trinità le cui Persone, con l’avvento del Cristo, rivelano di essere in comunione di amore, le une per le altre. « Nell’“unità dei due”, l’uomo e la donna sono chiamati sin dall’inizio non solo ad esistere “uno accanto all’altra” oppure “insieme”, ma sono anche chiamati ad esistere reciprocamente l’uno per l’altro... Il testo di Genesi 2,18-25 indica che il matrimonio è la prima e, in un certo senso, la fondamentale dimensione di questa chiamata. Però non è l’unica. Tutta la storia dell’uomo sulla terra si realizza nell’ambito di questa chiamata. In base al principio del reciproco essere “per” l’altro, nella “comunione” interpersonale, si sviluppa in questa storia l’integrazione nell’umanità stessa, voluta da Dio, di ciò che è “maschile” e di ciò che è “femminile” ».9 Nella visione pacifica che conclude il secondo racconto di creazione riecheggia quel « molto buono » che chiudeva, nel primo racconto, la creazione della prima coppia umana. Qui sta il cuore del disegno originario di Dio e della verità più profonda dell’uomo e della donna, cosı̀ come Dio li ha voluti e creati. Per quanto sconvolte e oscurate dal peccato, queste disposizioni originarie del Creatore non potranno mai essere annullate. 7. Il peccato originale altera il modo con cui l’uomo e la donna accolgono e vivono la Parola di Dio e la loro relazione con il Creatore. Subito dopo aver fatto dono del giardino, Dio dà un comandamento positivo (cfr Gn 2,16), seguito da un altro negativo (cfr Gn 2,17), in cui è affermata implicitamente la differenza essenziale che esiste tra Dio e l’umanità. Sotto la suggestione del Serpente, questa differenza è contestata dall’uomo e dalla donna. Di conseguenza viene stravolto anche il modo di vivere la loro differenza sessuale. Il racconto della Genesi stabilisce cosı̀ una relazione di causa ed effetto tra le due differenze: quando l’umanità considera Dio come suo nemico, la stessa relazione dell’uomo e della donna viene pervertita. Quando quest’ultima relazione è deteriorata, l’accesso al volto di Dio rischia, a sua volta, di essere compromesso. Nelle parole che Dio rivolge alla donna in seguito al peccato, si esprime, in modo lapidario ma non meno impressionante, il tipo di rapporti che si instaureranno ormai tra l’uomo e la donna: « Verso tuo marito sarà il tuo 9 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 7: AAS 80 (1988), 1666. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 676 istinto, ma egli ti dominerà » (Gn 3,16). Sarà una relazione in cui l’amore spesso verrà snaturato in pura ricerca di sé, in una relazione che ignora ed uccide l’amore, sostituendolo con il giogo della dominazione di un sesso sull’altro. La storia dell’umanità riproduce di fatto queste situazioni, nelle quali si esprime apertamente la triplice concupiscenza che ricorda San Giovanni, parlando della concupiscenza della carne, della concupiscenza degli occhi e della superbia della vita (cfr 1 Gv 2,16). In questa tragica situazione vengono perduti quell’uguaglianza, quel rispetto e quell’amore che, secondo il disegno originario di Dio, esige la relazione dell’uomo e della donna. 8. Il ripercorrere questi testi fondamentali permette di riaffermare alcuni dati capitali dell’antropologia biblica. Prima di tutto bisogna sottolineare il carattere personale dell’essere umano. « L’uomo è una persona, in eguale misura l’uomo e la donna: ambedue, infatti, sono stati creati ad immagine e somiglianza del Dio personale ».10 L’eguale dignità delle persone si realizza come complementarità fisica, psicologica ed ontologica, dando luogo ad un’armonica « unidualità » relazionale, che solo il peccato e le « strutture di peccato » iscritte nella cultura hanno reso potenzialmente conflittuale. L’antropologia biblica suggerisce di affrontare con un approccio relazionale, non concorrenziale né di rivalsa, quei problemi che a livello pubblico o privato coinvolgono la differenza di sesso. C’è da rilevare inoltre l’importanza e il senso della differenza dei sessi come realtà iscritta profondamente nell’uomo e nella donna: « La sessualità caratterizza l’uomo e la donna non solo sul piano fisico, ma anche su quello psicologico e spirituale, improntando ogni loro espressione ».11 Essa non può essere ridotta a puro e insignificante dato biologico, ma è « una componente fondamentale della personalità, un suo modo di essere, di manifestarsi, di comunicare con gli altri, di sentire, di esprimere e di vivere l’amore umano ».12 Questa capacità di amare, riflesso e immagine del Dio Amore, ha una sua espressione nel carattere sponsale del corpo, in cui si iscrive la mascolinità e la femminilità della persona. È la dimensione antropologica della sessualità, inseparabile da quella teologica. La creatura umana nella sua unità di anima e di corpo è qualificata fin dal principio dalla relazione con l’altro-da-sé. Questa relazione si presenta sempre buona ed alterata al tempo stesso. Essa è buona, di una bontà originaria dichiarata da Dio fin dal primo momento della creazione. 10 Ibid., 6, l.c., 1663. Congregazione per l’Educazione Cattolica, Orientamenti educativi sull’amore umano. Lineamenti di educazione sessuale (1o novembre 1983), 4: Ench. Vat. 9, 423. 12 Ibid. 11 Congregatio pro Doctrina Fidei 677 Essa è, però, anche alterata dalla disarmonia fra Dio e l’umanità sopraggiunta con il peccato. Questa alterazione non corrisponde tuttavia né al progetto iniziale di Dio sull’uomo e sulla donna, né alla verità della relazione dei sessi. Ne consegue perciò che questa relazione buona, ma ferita, ha bisogno di essere guarita. Quali possono essere le vie di questa guarigione? Considerare ed analizzare i problemi inerenti alla relazione dei sessi solo a partire da una situazione segnata dal peccato porterebbe necessariamente il pensiero a ritornare agli errori precedentemente accennati. Bisogna dunque rompere questa logica di peccato e cercare una via d’uscita che permetta di eliminarla dal cuore dell’uomo peccatore. Un orientamento chiaro in questo senso viene offerto dalla promessa divina di un Salvatore, nella quale sono impegnati la « donna » e la sua « stirpe » (cfr Gn 3,15). È una promessa che prima di realizzarsi conosce una lunga preparazione nella storia. 9. Una prima vittoria sul male è rappresentata dalla storia di Noè, uomo giusto, che, guidato da Dio, sfugge al diluvio con la sua famiglia e con le diverse specie di animali (cfr Gn 6-9). Ma è soprattutto nella scelta divina di Abramo e della sua discendenza (cfr Gn 12,1ss) che la speranza di salvezza si conferma. Dio comincia cosı̀ a svelare il suo volto, affinché attraverso il popolo eletto l’umanità apprenda la via della somiglianza divina, cioè della santità, e quindi del cambiamento del cuore. Tra i molti modi in cui Dio si rivela al suo popolo (cfr Eb 1,1), secondo una lunga e paziente pedagogia, vi è anche il riferimento ricorrente al tema dell’alleanza dell’uomo e della donna. Ciò è paradossale, se si considera il dramma rievocato dalla Genesi e la sua replica molto concreta al tempo dei profeti, come pure la mescolanza fra sacro e sessualità presente nelle religioni che circondano Israele. Eppure questo simbolismo appare indispensabile per comprendere il modo con cui Dio ama il suo popolo: Dio si fa conoscere come Sposo che ama Israele, sua Sposa. Se in questa relazione Dio viene descritto come « Dio geloso » (cfr Es 20,5; Na 1,2) ed Israele denunciato come Sposa « adultera » o « prostituta » (cfr Os 2,4-15; Ez 16,15-34) il motivo è che la speranza, rafforzata dalla parola dei profeti, è proprio di vedere la nuova Gerusalemme diventare la sposa perfetta: « come un giovane sposa una vergine, cosı̀ ti sposerà il tuo architetto; come gioisce lo sposo per la sposa, cosı̀ il tuo Dio gioirà per te » (Is 62,5). Ricreata « nella giustizia e nel diritto, nella benevolenza e nell’amore » (Os 2,21), colei, che si era allontanata per cercare la vita e la felicità negli dèi falsi, ritornerà e, a Colui che parlerà al suo cuore, « canterà come nei giorni della sua giovinez- 678 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale za » (Os 2,17) e lo udrà dichiarare: « tuo sposo è il tuo creatore » (Is 54,5). È in sostanza lo stesso dato che si afferma quando, parallelamente al mistero dell’opera che Dio realizza attraverso la figura maschile del Servo sofferente, il libro di Isaia evoca la figura femminile di Sion adornata di una trascendenza e di una santità che prefigurano il dono della salvezza destinata ad Israele. Il Cantico dei Cantici rappresenta senza dubbio un momento privilegiato nell’uso di questa modalità di rivelazione. Nelle parole di un amore umanissimo che celebra la bellezza dei corpi e la felicità della ricerca reciproca, si esprime altresı̀ l’amore divino per il suo popolo. La Chiesa non si è dunque ingannata quando ha riconosciuto nell’audacia di unire, attraverso l’impiego delle medesime espressioni, ciò che vi è di più umano a ciò che vi è di più divino, il mistero della sua relazione col Cristo. Lungo tutto l’Antico Testamento si configura una storia di salvezza che mette simultaneamente in gioco la partecipazione del maschile e del femminile. I termini di sposo e sposa o anche di alleanza, con i quali si caratterizza la dinamica della salvezza, pur avendo un’evidente dimensione metaforica, sono molto più che semplici metafore. Questo vocabolario nuziale tocca la natura stessa della relazione che Dio stabilisce con il suo popolo, anche se questa relazione è più ampia di ciò che può sperimentarsi nell’esperienza nuziale umana. Parimenti, le stesse condizioni concrete della redenzione sono in gioco, nel modo in cui oracoli come quelli di Isaia associano ruoli maschili e femminili nell’annuncio e nella prefigurazione dell’opera della salvezza che Dio sta per compiere. Tale salvezza orienta il lettore sia verso la figura maschile del Servo sofferente, sia verso la figura femminile di Sion. Gli oracoli di Isaia infatti alternano questa figura con quella del Servo di Dio, prima di culminare, nella finale del libro, con la visione misteriosa di Gerusalemme che partorisce un popolo in un solo giorno (cfr Is 66,7-14), profezia della grande novità che Dio sta per realizzare (cfr Is 48,6-8). 10. Nel Nuovo Testamento tutte queste prefigurazioni trovano il loro compimento. Da una parte Maria, come eletta figlia di Sion, nella sua femminilità, ricapitola e trasfigura la condizione di Israele/Sposa in attesa del giorno della sua salvezza. Dall’altra, la mascolinità del Figlio permette di riconoscere come Gesù assuma nella sua persona tutto ciò che il simbolismo antico-testamentario aveva applicato all’amore di Dio per il suo popolo, descritto come l’amore di uno sposo per la sua sposa. Le figure di Gesù e di Maria, sua Madre, non soltanto assicurano la continuità dell’Antico Testa- Congregatio pro Doctrina Fidei 679 mento con il Nuovo, ma lo superano, dal momento che con Gesù Cristo appare — come dice Sant’Ireneo — « ogni novità ».13 Questo aspetto è messo in particolare evidenza dal Vangelo di Giovanni. Nella scena delle nozze di Cana, per esempio, Gesù è sollecitato da sua madre, chiamata « donna », a offrire come segno il vino nuovo delle future nozze con l’umanità (cfr Gv 2,1-12). Queste nozze messianiche si realizzeranno sulla croce dove, ancora in presenza della madre, indicata come « donna », sgorgherà dal cuore aperto del Crocifisso il sangue/vino della Nuova Alleanza (cfr Gv 19,25-27.34).14 Non c’è dunque niente di sorprendente se Giovanni Battista, interrogato sulla sua identità, si presenti come « l’amico dello sposo », che gioisce quando ode la voce dello sposo e deve eclissarsi alla sua venuta: « Chi possiede la sposa è lo sposo; ma l’amico dello sposo, che è presente e l’ascolta, esulta di gioia alla voce dello sposo. Ora questa mia gioia è compiuta. Egli deve crescere e io invece diminuire » (Gv 3,29-30).15 Nella sua attività apostolica, Paolo sviluppa tutto il senso nuziale della redenzione concependo la vita cristiana come un mistero nuziale. Scrive alla Chiesa di Corinto da lui fondata: « Io provo infatti per voi una specie di gelosia divina, avendovi promessi a un unico sposo, per presentarvi quale vergine casta a Cristo » (2 Cor 11,2). Nella Lettera agli Efesini la relazione sponsale fra Cristo e la Chiesa viene ripresa e approfondita con ampiezza. Nella Nuova Alleanza la Sposa amata è la Chiesa, e — come insegna il Santo Padre nella Lettera alle famiglie — « questa sposa, di cui parla la Lettera agli Efesini, si fa presente in ogni battezzato ed è come una persona che si offre allo sguardo del suo Sposo: “Ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei... al fine di farsi comparire davanti la sua Chiesa tutta gloriosa, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata” (Ef 5,25-27) ».16 Meditando quindi sull’unione dell’uomo e della donna come è descritta al momento della creazione del mondo (cfr Gn 2,24), l’Apostolo esclama: « Questo mistero è grande: lo dico in riferimento a Cristo ed alla Chiesa! » (Ef 5,32). L’amore dell’uomo e della donna vissuto nella forza della vita battesimale 13 Adversus haereses, 4, 34, 1: SC 100, 846: « Omnem novitatem attulit semetipsum afferens ». La tradizione esegetica antica vede in Maria a Cana la « figura Synagogae » e la « inchoatio Ecclesiae ». 15 Il quarto Vangelo approfondisce qui un dato presente già nei Sinottici (cfr Mt 9,15 e par.). Sul tema di Gesù Sposo, cfr Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie (2 febbraio 1994), 18: AAS 86 (1994), 906-910. 16 Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie (2 febbraio 1994), 19: AAS 86 (1994), 911; cfr Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 23-25: AAS 80 (1988), 1708-1715. 14 680 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale diventa ormai sacramento dell’amore del Cristo e della Chiesa, testimonianza resa al mistero di fedeltà e di unità da cui nasce la « nuova Eva » e di cui questa vive nel suo cammino sulla terra in attesa della pienezza delle nozze eterne. 11. Inseriti nel mistero pasquale e resi segni viventi dell’amore del Cristo e della Chiesa, gli sposi cristiani sono rinnovati nel loro cuore e possono sfuggire ai rapporti segnati dalla concupiscenza e dalla tendenza all’asservimento che la rottura con Dio a causa del peccato aveva introdotto nella coppia primitiva. Per essi la bontà dell’amore, di cui il desiderio umano ferito aveva conservato la nostalgia, si rivela con accenti e possibilità nuove. È in questa luce che Gesù, di fronte alla domanda sul divorzio (cfr Mt 19,3-9), può ricordare le esigenze dell’alleanza tra l’uomo e la donna come volute da Dio all’origine, ovvero prima dell’insorgere del peccato che aveva giustificato gli accomodamenti successivi della legge mosaica. Lungi dall’essere l’imposizione di un ordine duro ed intransigente, questa parola di Gesù è in effetti l’annuncio di una « buona notizia », quella della fedeltà, più forte del peccato. Nella forza della risurrezione è possibile la vittoria della fedeltà sulle debolezze, sulle ferite subite e sui peccati della coppia. Nella grazia del Cristo che rinnova il loro cuore, l’uomo e la donna diventano capaci di liberarsi dal peccato e di conoscere la gioia del dono reciproco. 12. « Quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo... non c’è più uomo né donna », scrive San Paolo ai Galati (3,27-28). L’Apostolo non dichiara qui decaduta la distinzione uomo-donna che altrove dice appartenere al progetto di Dio. Ciò che vuole dire è piuttosto questo: nel Cristo, la rivalità, l’inimicizia e la violenza che sfiguravano la relazione dell’uomo e della donna sono superabili e superate. In questo senso, è più che mai riaffermata la distinzione dell’uomo e della donna, che, del resto, accompagna fino alla fine la rivelazione biblica. Nell’ora finale della storia presente, mentre si profilano nell’Apocalisse di Giovanni « un cielo nuovo » e « una nuova terra » (Ap 21,1), viene presentata in visione una Gerusalemme femminile « pronta come una sposa adorna per il suo sposo » (Ap 21,2). La rivelazione stessa si conclude con la parola della Sposa e dello Spirito che implorano la venuta dello Sposo: « Vieni, Signore Gesù » (Ap 22,20). Il maschile ed il femminile sono cosı̀ rivelati come appartenenti ontologicamente alla creazione, e quindi destinati a perdurare oltre il tempo presente, evidentemente in una forma trasfigurata. In tal modo caratterizzano l’amore che « non avrà mai fine » (1 Cor 13,8), pur rendendosi caduca l’espressione Congregatio pro Doctrina Fidei 681 temporale e terrena della sessualità, ordinata ad un regime di vita contrassegnato dalla generazione e dalla morte. Di questa forma di esistenza futura del maschile e del femminile, il celibato per il Regno vuole essere la profezia. Per coloro che lo vivono esso anticipa la realtà di una vita che, pur restando quella di un uomo e di una donna, non sarà più soggetta ai limiti presenti della relazione coniugale (cfr Mt 22,30). Per coloro che vivono la vita coniugale, inoltre, tale stato diventa richiamo e profezia del compimento che la loro relazione troverà nell’incontro faccia a faccia con Dio. Distinti fin dall’inizio della creazione e restando tali nel cuore stesso dell’eternità, l’uomo e la donna, inseriti nel mistero pasquale del Cristo, non avvertono quindi più la loro differenza come motivo di discordia da superare con la negazione o con il livellamento, ma come una possibilità di collaborazione che bisogna coltivare con il rispetto reciproco della distinzione. Di qui si aprono nuove prospettive per una comprensione più profonda della dignità della donna e del suo ruolo nella società umana e nella Chiesa. III. L’ATTUALITÀ DEI VALORI FEMMINILI NELLA VITA DELLA SOCIETÀ 13. Tra i valori fondamentali collegati alla vita concreta della donna, vi è ciò che è stato chiamato la sua « capacità dell’altro ». Nonostante il fatto che un certo discorso femminista rivendichi le esigenze « per se stessa », la donna conserva l’intuizione profonda che il meglio della sua vita è fatto di attività orientate al risveglio dell’altro, alla sua crescita, alla sua protezione. Questa intuizione è collegata alla sua capacità fisica di dare la vita. Vissuta o potenziale, tale capacità è una realtà che struttura la personalità femminile in profondità. Le consente di acquisire molto presto maturità, senso della gravità della vita e delle responsabilità che essa implica. Sviluppa in lei il senso ed il rispetto del concreto, che si oppone ad astrazioni spesso letali per l’esistenza degli individui e della società. È essa, infine, che, anche nelle situazioni più disperate — e la storia passata e presente ne è testimone — possiede una capacità unica di resistere nelle avversità, di rendere la vita ancora possibile pur in situazioni estreme, di conservare un senso tenace del futuro e, da ultimo, di ricordare con le lacrime il prezzo di ogni vita umana. Anche se la maternità è un elemento chiave dell’identità femminile, ciò non autorizza affatto a considerare la donna soltanto sotto il profilo della procreazione biologica. Vi possono essere in questo senso gravi esagerazioni che esaltano una fecondità biologica in termini vitalistici e che si accompa- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 682 gnano spesso a un pericoloso disprezzo della donna. L’esistenza della vocazione cristiana alla verginità, audace rispetto alla tradizione antico-testamentaria e alle esigenze di molte società umane, è al riguardo di grandissima importanza.17 Essa contesta radicalmente ogni pretesa di rinchiudere le donne in un destino che sarebbe semplicemente biologico. Come la verginità riceve dalla maternità fisica il richiamo che non esiste vocazione cristiana se non nel dono concreto di sé all’altro, parimenti la maternità fisica riceve dalla verginità il richiamo alla sua dimensione fondamentalmente spirituale: non è accontentandosi di dare la vita fisica che si genera veramente l’altro. Ciò significa che la maternità può trovare forme di realizzazione piena anche laddove non c’è generazione fisica.18 In tale prospettiva si comprende il ruolo insostituibile della donna in tutti gli aspetti della vita familiare e sociale che coinvolgono le relazioni umane e la cura dell’altro. Qui si manifesta con chiarezza ciò che Giovanni Paolo II ha chiamato il genio della donna.19 Questo implica prima di tutto che le donne siano presenti attivamente e anche con fermezza nella famiglia, « società primordiale e, in un certo senso, “sovrana” »,20 perché è qui, innanzitutto, che si plasma il volto di un popolo, è qui che i suoi membri acquisiscono gli insegnamenti fondamentali. Essi imparano ad amare in quanto sono amati gratuitamente, imparano il rispetto di ogni altra persona in quanto sono rispettati, imparano a conoscere il volto di Dio in quanto ne ricevono la prima rivelazione da un padre e da una madre pieni di attenzione. Ogni volta che vengono a mancare queste esperienze fondanti, è l’insieme della società che soffre violenza e diventa, a sua volta, generatrice di molteplici violenze. Questo implica inoltre che le donne siano presenti nel mondo del lavoro e dell’organizzazione sociale e che abbiano accesso a posti di responsabilità che offrano loro la possibilità di ispirare le politiche delle nazioni e di promuovere soluzioni innovative ai problemi economici e sociali. Al riguardo, non si può tuttavia dimenticare che l’intreccio delle due attività — la famiglia e il lavoro — assume, nel caso della donna, caratteristiche diverse da quelle dell’uomo. Si pone pertanto il problema di armonizzare la legislazione e l’organizzazione del lavoro con le esigenze della missione della donna all’interno della famiglia. Il problema non è solo giuridico, eco17 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Familiaris consortio (22 novembre 1981), 16: AAS 74 (1982), 98-99. 18 Ibid., 41, l.c., 132-133; Congregazione per la Dottrina della Fede, Istr. Donum vitae (22 febbraio 1987), II, 8: AAS 80 (1988), 96-97. 19 Cfr Giovanni Paolo II, Lettera alle donne (29 giugno 1995), 9-10: AAS 87 (1995), 809-810. 20 Giovanni Paolo II, Lettera alle famiglie (2 febbraio 1994), 17: AAS 86 (1994), 906. Congregatio pro Doctrina Fidei 683 nomico ed organizzativo; è innanzitutto un problema di mentalità, di cultura e di rispetto. Si richiede, infatti, una giusta valorizzazione del lavoro svolto dalla donna nella famiglia. In tal modo le donne che liberamente lo desiderano potranno dedicare la totalità del loro tempo al lavoro domestico, senza essere socialmente stigmatizzate ed economicamente penalizzate, mentre quelle che desiderano svolgere anche altri lavori potranno farlo con orari adeguati, senza essere messe di fronte all’alternativa di mortificare la loro vita familiare oppure di subire una situazione abituale di stress che non favorisce né l’equilibrio personale né l’armonia familiare. Come ha scritto Giovanni Paolo II, « tornerà ad onore della società rendere possibile alla madre — senza ostacolarne la libertà, senza discriminazione psicologica o pratica, senza penalizzazione nei confronti delle sue compagne — di dedicarsi alla cura e all’educazione dei figli secondo i bisogni differenziati della loro età ».21 14. È opportuno comunque ricordare che i valori femminili, ora richiamati, sono innanzitutto valori umani: la condizione umana, dell’uomo e della donna, creati ad immagine di Dio, è una e indivisibile. È solo perché le donne sono più immediatamente in sintonia con questi valori che esse possono esserne il richiamo ed il segno privilegiato. Ma, in ultima analisi, ogni essere umano, uomo e donna, è destinato ad essere « per l’altro ». In tale prospettiva ciò che si chiama « femminilità » è più di un semplice attributo del sesso femminile. La parola designa infatti la capacità fondamentalmente umana di vivere per l’altro e grazie all’altro. Pertanto la promozione della donna all’interno della società deve essere compresa e voluta come una umanizzazione realizzata attraverso quei valori riscoperti grazie alle donne. Ogni prospettiva che intende proporsi come una lotta dei sessi è solamente un’illusione ed un pericolo: finirebbe in situazioni di segregazione e di competizione tra uomini e donne e promuoverebbe un solipsismo che si alimenta ad una falsa concezione della libertà. Senza pregiudizio circa gli sforzi per promuovere i diritti ai quali le donne possono aspirare nella società e nella famiglia, queste osservazioni vogliono invece correggere la prospettiva che considera gli uomini come nemici da vincere. La relazione uomo-donna non può pretendere di trovare la sua condizione giusta in una specie di contrapposizione, diffidente e difensiva. Occorre che tale relazione sia vissuta nella pace e nella felicità dell’amore condiviso. 21 Lett. enc. Laborem exercens (14 settembre 1981), 19: AAS 73 (1981), 627. 684 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ad un livello più concreto, le politiche sociali — educative, familiari, lavorative, di accesso ai servizi, di partecipazione civica — se, da una parte, devono combattere ogni ingiusta discriminazione sessuale, dall’altra, devono sapere ascoltare le aspirazioni e individuare i bisogni di ognuno. La difesa e la promozione dell’uguale dignità e dei comuni valori personali devono essere armonizzate con l’attento riconoscimento della differenza e della reciprocità laddove ciò è richiesto dalla realizzazione della propria umanità maschile o femminile. IV. L’ATTUALITÀ DEI VALORI FEMMINILI NELLA VITA DELLA CHIESA 15. Per quanto riguarda la Chiesa, il segno della donna è più che mai centrale e fecondo. Ciò dipende dalla identità stessa della Chiesa, che essa riceve da Dio ed accoglie nella fede. È questa identità « mistica », profonda, essenziale, che occorre tenere presente nella riflessione circa i rispettivi ruoli dell’uomo e della donna nella Chiesa. Fin dalle prime generazioni cristiane, la Chiesa si è considerata come comunità, generata dal Cristo e legata a lui da una relazione d’amore, di cui l’esperienza nuziale è l’espressione migliore. Di qui deriva che il primo compito della Chiesa è di restare alla presenza di questo mistero dell’amore di Dio, manifestato nel Cristo Gesù, di contemplarlo e di celebrarlo. A questo riguardo la figura di Maria costituisce nella Chiesa il riferimento fondamentale. Si potrebbe dire, con una metafora, che Maria porge alla Chiesa lo specchio in cui essa è invitata a riconoscere la sua identità cosı̀ come le disposizioni del cuore, gli atteggiamenti ed i gesti che Dio attende da lei. L’esistenza di Maria è un invito fatto alla Chiesa a radicare il suo essere nell’ascolto e nell’accoglienza della Parola di Dio, perché la fede non è tanto la ricerca di Dio da parte dell’essere umano, ma piuttosto il riconoscimento da parte dell’uomo che Dio viene a lui, lo visita e gli parla. Questa fede, per la quale « nulla è impossibile a Dio » (cfr Gn 18,14; Lc 1,37), vive e si approfondisce nell’ubbidienza umile e amante con cui la Chiesa sa dire al Padre: « Avvenga di me quello che hai detto » (Lc 1,38). La fede continuamente rimanda a Gesù — « Fate quello che vi dirà » (Gv 2,5) — e lo accompagna nel suo cammino fino ai piedi della croce. Maria, nell’ora delle tenebre più profonde, persiste coraggiosamente nella fedeltà, con l’unica certezza della fiducia nella parola di Dio. Congregatio pro Doctrina Fidei 685 Sempre da Maria la Chiesa impara a conoscere l’intimità del Cristo. Maria, che ha portato nelle sue mani il piccolo bambino di Betlemme, insegna a conoscere l’infinita umiltà di Dio. Ella che ha accolto nelle sue braccia il corpo martoriato di Gesù deposto dalla croce mostra alla Chiesa come raccogliere tutte le vite sfigurate in questo mondo dalla violenza e dal peccato. Da Maria la Chiesa impara il senso della potenza dell’amore, come Dio la dispiega e la rivela nella vita stessa del Figlio prediletto: « ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore... ha innalzato gli umili » (Lc 1,51-52). Sempre da Maria i discepoli di Cristo ricevono il senso e il gusto della lode davanti all’opera delle mani di Dio: « Grandi cose ha fatto in me l’Onnipotente » (Lc 1,49). Essi imparano che sono nel mondo per conservare la memoria di queste « grandi cose » e vegliare nell’attesa del giorno del Signore. 16. Guardare Maria ed imitarla, tuttavia, non significa votare la Chiesa ad una passività ispirata a una concezione superata della femminilità e condannarla a una vulnerabilità pericolosa, in un mondo in cui ciò che conta è soprattutto il dominio e il potere. In realtà la via di Cristo non è né quella del dominio (cfr Fil 2,6), né quella del potere come viene inteso dal mondo (cfr Gv 18,36). Dal Figlio di Dio si può imparare che questa « passività » è in realtà la via dell’amore, è un potere regale che sconfigge ogni violenza, è « passione » che salva il mondo dal peccato e dalla morte e ricrea l’umanità. Affidando l’apostolo Giovanni a sua Madre, il Crocifisso invita la sua Chiesa ad imparare da Maria il segreto dell’amore che trionfa. Ben lungi dal conferire alla Chiesa un’identità fondata su un modello contingente di femminilità, il riferimento a Maria con le sue disposizioni di ascolto, di accoglienza, di umiltà, di fedeltà, di lode e di attesa, colloca la Chiesa nella continuità della storia spirituale di Israele. Questi atteggiamenti diventano, in Gesù e per mezzo di lui, la vocazione di ogni battezzato. A prescindere dalle condizioni, dagli stati di vita, dalle vocazioni diverse, con o senza responsabilità pubbliche, essi sono ciò che determinano un aspetto essenziale dell’identità della vita cristiana. Pur trattandosi di atteggiamenti che dovrebbero essere tipici di ogni battezzato, di fatto è caratteristica della donna viverli con particolare intensità e naturalezza. In tal modo le donne svolgono un ruolo di massima importanza nella vita ecclesiale, richiamando tali disposizioni a tutti i battezzati e contribuendo in modo unico a manifestare il vero volto della Chiesa, sposa di Cristo e madre dei credenti. 686 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale In questa prospettiva si comprende anche come il fatto che l’ordinazione sacerdotale sia esclusivamente riservata agli uomini 22 non impedisca affatto alle donne di accedere al cuore della vita cristiana. Esse sono chiamate ad essere modelli e testimoni insostituibili per tutti i cristiani di come la Sposa deve rispondere con l’amore all’amore dello Sposo. CONCLUSIONE 17. In Gesù Cristo tutte le cose sono state fatte nuove (cfr Ap 21,5). Il rinnovamento nella grazia tuttavia non è possibile senza la conversione dei cuori. Guardando a Gesù e confessandolo come Signore, si tratta di riconoscere la via dell’amore vincitore del peccato che egli propone ai suoi discepoli. In tal modo la relazione dell’uomo con la donna si trasforma e la triplice concupiscenza di cui parla la prima Lettera di Giovanni (cfr 1 Gv 2,16) cessa di avere il sopravvento. Si deve accogliere la testimonianza resa dalla vita delle donne come rivelazione di valori senza i quali l’umanità si chiuderebbe nell’autosufficienza, nei sogni di potere e nel dramma della violenza. Anche la donna, da parte sua, deve lasciarsi convertire e riconoscere i valori singolari e di grande efficacia di amore per l’altro, di cui la sua femminilità è portatrice. In entrambi i casi si tratta della conversione dell’umanità a Dio, di modo che sia l’uomo che la donna conoscano Dio come il loro « aiuto », come il Creatore pieno di tenerezza, come il Redentore che « ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito » (Gv 3,16). Una tale conversione non può compiersi senza l’umile preghiera per ricevere da Dio quella trasparenza di sguardo che riconosce il proprio peccato e al tempo stesso la grazia che lo guarisce. In modo particolare si deve implorare la Vergine Maria, donna secondo il cuore di Dio, « benedetta fra le donne » (cfr Lc 1,42), scelta per rivelare all’umanità, uomini e donne, quale è la via dell’amore. Solamente cosı̀ può emergere in ogni uomo ed in ogni donna, in ciascuno secondo la sua grazia propria, quella « immagine di Dio » che è l’effigie santa con cui sono contrassegnati (cfr Gn 1,27). Solamente cosı̀ può essere ritrovata la strada della pace e della meraviglia di cui è testimone la tradizione biblica attraverso i versetti del Cantico dei Cantici in cui corpi e cuori celebrano lo stesso giubilo. 22 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Ordinatio sacerdotalis (22 maggio 1994): AAS 86 (1994), 545-548; Congregazione per la Dottrina della Fede, Risposta al dubbio circa la dottrina della Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis (28 ottobre 1995): AAS 87 (1995), 1114. Congregatio pro Doctrina Fidei 687 La Chiesa certamente conosce la forza del peccato che opera negli individui e nelle società e che talvolta porterebbe a far disperare della bontà della coppia. Ma per la sua fede nel Cristo crocifisso e risorto, essa conosce ancor più la forza del perdono e del dono di sé malgrado ogni ferita e ogni ingiustizia. La pace e la meraviglia che essa indica con fiducia agli uomini e alle donne di oggi sono la pace e la meraviglia del giardino della risurrezione, che ha illuminato il nostro mondo e tutta la sua storia con la rivelazione che « Dio è amore » (1 Gv 4,8.16). Il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, nel corso dell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Prefetto, ha approvato la presente Lettera, decisa nella riunione ordinaria di questa Congregazione, e ne ha ordinato la pubblicazione. Roma, dalla Sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 31 maggio 2004, Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria. e Ioseph card. Ratzinger Prefetto e Angelo Amato, S.D.B. Arcivescovo tit. di Sila Segretario 688 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM BARCINONENSIS Beatificationis et canonizationis Servae Dei Teresiae a Corde Immaculato Mariae (in saec.: Teresiae Guasch y Toda), confundatricis Congregationis Carmelitarum Teresianarum a S. Ioseph (1848-1917) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ut igitur sodales vocationi suae ad Christum sequendum imprimis respondeant, ac ipsi Christo in Eius membris deserviant actio eorum apostolica ex intima cum Ipso unione procedat oportet » (Conc. Oecum. Vat. II, Decretum de accommodata renovatione vitae religiosae Perfectae caritatis, 8). Perenne Ecclesiae magisterium excipiens, Soror Teresia a Corde Immaculato Mariae (in saec.: Teresia Guasch y Toda), contuens Iesum, auctorem fidei et consummatorem (cfr. Heb 12, 2), intimam cum Deo unionem excoluit, unde hausit spiritale nutrimentum necessarium ad amplam caritatis explicandam actionem praesertim inter pueros et iuvenes derelictos. Haec sponsa Christi a parentibus Antonio Guasch Doménech et Teresia Toda Juncosa, mercatoribus, nata est in oppido Riudecañas, intra fines archidioecesis Tarraconensis in Hispania, die 28 mensis Maii anno 1848. Patre e vivis erepto, humanam christianamque Teresiae institutionem mater curavit. Serva Dei Tarracone apud Collegium « Sororum Magistrarum » suam perfecit formationem. Crebro accedebat ad sacramenta et, ab eximiis spiritus moderatoribus ducta, vitam spiritualem ardenter excolere nitebatur. Suum dedit nomen Associationi Filiarum Mariae et Sanctae Teresiae, ex paroecia Sancti Ioseph a Gratia (Barcinone), quae pauperum familiarum puerorumque orphanorum necessitatibus subveniebat. Adiutricem actionem praebuit matri, iam viduae, tam in operibus caritatis agendis quam in novo condendo Instituto, destinato ad christianam iuventutis ac praecipue puerorum orphanorum institutionem. Ut ad institutoriam operam se pararet, cursum magisterii frequentavit, quo expleto magistrae titulo est decorata. De licentia moderatoris spiritualis, interea nominati Episcopi Urgellensis, simul cum matre Barcinonem se contulit, ubi, innumeras patiens tribulationes, anno 1877 primum Collegium gratuitum pro puellis pauperibus et orphanis aperuit. Mense Aprili insequentis anni Serva Dei religiosam induit vestem, nomen sibi assumens Teresiam a Corde Congregatio de Causis Sanctorum 689 Immaculato Mariae. Anno 1883 religiosam emisit professionem simul cum matre, Serva Dei Teresia a Sancto Ioseph, Conditrice et prima novi Instituti suprema Moderatrice. Statim magistra noviciarum nominata est, quod munus humilitate, deditione et amore exercuit donec, matre mortua anno 1898, in Capitulo paulo post celebrato Moderatrix suprema electa est. Mense Ianuario anno 1902 ipsa dioecesanam definitive obtinuit approbationem Instituti, quod interea paulatim confirmabatur et extra fines Barcinonis diffundebatur, sub nomine Congregationis Carmelitarum Teresianarum a Sancto Ioseph. Serva Dei familiae suae religiosae progressionem provexit prudenti et sollicite regimine atque exemplo suae vitae, christianis religiosisque virtutibus clarae. Etenim, inde a iuventute, unanimi nisu cum matre, viam perfectionis evangelicae perseveranter percurrit, scandens sanctitatis fastigium. Magnalia Domini pro hominibus per orationem contemplans, magis in dies erga Ipsum amore aestuabat et, ut in omnibus Ei placeret, voluntati eius obtemperavit, licet hoc agendi modo proprias optationes respuere cogeretur, uti, v. gr. desiderium vitam monachicam amplectendi. Vixit et operata est sub lumine fidei, quam nutrivit per Eucharistiam, meditationem Sacrarum Scripturarum, fidelitatem magisterio Ecclesiae et orationem. Ecce eius sententiola: « Orate, orate multum et bene! ». Singulari eminuit devotione erga Sanctissimam Trinitatem, Sacratissimum Cor Iesu, Virginem Mariam et Sanctum Ioseph. Tribulationibus vexata fulcrum reperiebat in Deo et omnibus se adeuntibus ad solacium quaerendum fiduciam spemque iniciebat. Materna sollicitudine et caritate succurrebat puellis orphanis et indigentibus, consororibus et familiis in difficultate versantibus. Culpam ex animo remisit cuidam aggressori, qui eam visus amissione ex parte affecerat, sicut etiam ignoscebat omnibus qui aliquo modo eius operae obstiterant. Aequo prudentique animo, fortitudine et mansuetudine Institutum rexit. Omnes hortabatur ad Regulam observandam, et, cum id necessarium videbatur, correctionem adhibebat, semper tamen utens comitate. Humiliter cum aliis conveniebat ad consilium petendum. Bona Congregationis sapienter administravit et gratum animum benefactoribus significavit. Fortiter ac serene se gerebat in tribulationibus et, casu quoque dato dimissionis vel obitus aliquot Sororum in quibus ipsa magnam spem posuerat, minime ob rem animo defecit. Miro labore ascetico suiipsius dominium est assecuta et temperantiam servavit. Paupertatem dilexit et, quamvis nata e familia summo instructa impendio, parce victitavit et, tamquam anima consecrata, a terrenis commoditatibus mundique vanitatibus mirabiliter disiunctam se ostendit. Consilia moderatoris spiritualis secuta est, matri oboedivit, prius uti filia deinde uti 690 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale religiosa. Exemplar exstitit castitatis et, tam verbo quam opere, puellas sui Instituti harum virtutum venustatem docuit. Intra communitatem officia quoque infima libenter exercuit. Usque ad extremum suae vitae, vires insumpsit pro gloria Dei et Ecclesiae utilitate. Meritis abundans, et opinione sanctitatis circumfusa, die 15 mensis Decembris anno 1917 in domum Patris vocata est. Archiepiscopus Barcinonensis Causam beatificationis et canonizationis incepit, instruens Processum Ordinarium annis 1959-1964, quem secutus est Processus Cognitionalis annis 1980-1982. Iuridicam horum Processuum auctoritatem adprobavit Congregatio de Causis Sanctorum per decretum diei 1 mensis Februarii anno 1985. Apparata Positione, ex consuetudine disceptatum est num Serva Dei virtutes heroico in gradu exercuerit. Felici cum exitu die 28 mensis Novembris anno 2003 habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Purpurati Patres et Episcopi, congregati in Sessione Ordinaria die 9 mensis Martii anno 2004, audita Relatione Ponentis Causae, Em.mi Augustini Cardinalis Cacciavillan, declaraverunt Servam Dei in theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus exsequendis fastigium heroicitatis attigisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinale Praefecto necnon Causae Cardinale Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Teresiae a Corde Immaculato Mariae (in saec.: Teresiae Guasch y Toda), Cofundatricis Congregationis Carmelitarum Teresianarum a S. Ioseph, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Aprilis A. D. 2004. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 691 CARACENSIS Beatificationis et canonizationis Servae Dei Candelariae a Sancto Ioseph (in saec.: Susannae Paz Castillo Ramı́rez), fundatricis Congregationis Sororum Carmelitarum Tertii ordinis regularis (1863-1940) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Cuiuslibet instituti sodales, Deum prae omnibus et unice quaerentes, contemplationem, qua Ei mente et corde adhaereant, cum amore apostolico, quo operi Redemptionis adsociari Regnumque Dei dilatare nitantur, coniungant oportet » (Conc. Oecum. Vat. II, Decretum de accommodata renovatione vitae religiosae Perfectae caritatis, 5). Adhortatio conciliaris fideliter adimpletur in vita Servae Dei Candelariae a Sancto Ioseph (in saec.: Susannae Paz Castillo Ramı́rez). Ipsa enim, bene sciens fidem sine operibus mortuam esse in semetipsa (cfr. Iac 2, 17), a iuvenili aetate in propriam sanctificationem maxime incubuit et interdum, caritatis virtute ducta, populi sui necessitatibus subvenit, omnimoda deditione et in spiritu evangelicae paupertatis apostolatui consulens et dolentium servitio. Haec sponsa Domini die 11 mensis Augusti anno 1863 in Venetiolano oppido vulgo Altagracia de Orituco, intra fines Archidioecesis Caracensis, a christiana familia ortum habuit. Septem annos nata patre est orbata. Rudimentis litterarum est initiata apud scholam quam quaedam eiusdem loci persona regebat; deinde plumare et consuere didicit. Adhuc iuvenis pastoralia opera actuose participavit et ad familiam sustentandam vestificis officio functa est. Anno 1885, peste quadam grassante, caritatis actionem incepit duabus orphanis consobrinis serviendo. Duos post annos, eveniente obitu matris, de suis quoque fratribus curam assumpsit. Tunc temporis socialis condicio Venetiolanae nationis, ob quendam ingentem terrae motum et ob politicam rerum eversionem tunc exortam, difficilior in dies reddebatur. Serva Dei infirmorum curationi alacriter prospexit parvum erigens nosocomium. Postea se submisit spirituali moderamini parochi localis, presbyteri Xysti Sosa Dı́az, qui subsequenter episcopus nominatus est dioecesis Cumanensis. Cum ipso novum proposuit aedificare valetudinarium, quod, aliquot benefactoribus operi reapse faventibus, inauguratum est die 13 mensis Septembris anno 1903 et Deo in honorem Sancti Antonii dicatum. Regimen huius institutionis concreditum est Servae Dei. Brevi tempore quaedam mulieres, quae tamquam administrae infirmorum iuvabant eam, adsociatae sunt ei propositum 692 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quoque participantes sese Domino consecrandi. Itaque, hoc mulierum agmine fulti, Serva Dei et parochus in loco Altagracia condiderunt Congregationem pro Sororibus Pauperum. Mense Septembri anno 1906 Serva Dei, simul cum ceteris Sororibus, religiosum induit habitum et anno 1910 temporariam emisit professionem, quam post sex annos perpetua secuta est. Interdum Institutum diffundebatur varia aperiens valetudinaria. Mense Martio anno 1925 nova Congregatio in Carmelitarum Ordinem est cooptata, cuius sodales nomen assumpserunt Sorores Carmelitas Tertii Ordinis Regularis, quae nunc vulgariter Hermanas Carmelitas de la Madre Candelaria appellatae sunt. Serva Dei, ab Episcopo Cumanensi suprema Moderatrix nominata et Magistra noviciarum, adlaboravit ut nova centra conderet pauperibus curandis eodemque tempore operam dedit suis filiabus spiritualibus formandis exemplo constantis laetique exercitii christianarum et religiosarum virtutum, quas ipsa studio, perseverantia et spirituali delectamento ad effectum deduxit. Mulier haec firma fide instructa, conscia adhaesit veritatibus revelatis et per continuam orationem eximiam attigit communionem cum Domino, quem prae omnibus et indiviso corde eo ardoris dilexit ut omnem suam vitam in laudem Altissimi mutaret. Maiorem Eius gloriam cupiens, summopere contendit ut Ipse ab omnibus cognosceretur et adoraretur. Vitam suam spiritualem roboravit cultum tribuens Sanctissimae Trinitati, Eucharistiae, Passioni Domini et Virgini Mariae. Ita scribebat: « Cum quodam in discrimine versor, coram Sanctissimo genua flecto ut doceat me, et loquor Beatissimae Virgini Mariae ut in meum intendat auxilium; et eo quod ab Exc.mo Episcopo nominata est Mater et Magistra, ad illius opem confugio ut ad me veniat ad munus suum implendum, quemadmodum ego uti ancilla offero me ad ipsam iuvandam in omnibus quae me docere velit; sic in vita solamine recreor eam vocans, eam deprecans ». Leges Ecclesiae servavit et Regulas Instituti. Romanum Pontificem et ecclesiasticas auctoritates summa prosecuta est veneratione filialique obsequio. Fiduciam posuit in Providentia atque aegrotos hortabatur et inopes ad spem in misericordia Domini reponendam. Cum accideret ut aliquis aegrotus peccata confiteri renueret, Serva Dei preces fundebat et sacrificiis paenitentiisque se subiciebat ut Dominus animam illius converteret. Omnibus viribus curam gessit pro aegrotis, tabe affectis, indigentibus, captivis et omnibus diversimode afflictis. Indulgentia et firmitudine materna filiabus suis inserviit, studens ut mutua caritate invicem se iungerent et intra muros communitatis Spiritus unionis iugiter vigeret « ut omnes coniunctim — aiebat — pacem exquiramus ». Prudenter ac sapienter rexit Institutum. Nullo umquam tempore honores concupivit vel condiciones privilegii, et consororibus Congregatio de Causis Sanctorum 693 opem tulit ad infima exercenda officia. Benefactorum largitatem agnovit et aequum animum exhibuit. Firmiter sustinuit tribulationes, iudicans patientiam « iucundam esse musicam » animabus consecratis, quoniam propius admovet eas ad Dominum. Inde a iuventute abhorruit commoda et paenitentiam excoluit. A bonis terrenis seiuncta, tantummodo vix necessarium quaesivit ad suam missionem implendam. Virginalem servavit puritatem et ad castitatis exercitium tam puellas quam sorores perduxit. Anno 1937 Capitulum Generale novam elegit Moderatricem, cui Serva Dei, in spiritu humilitatis, statim promisit oboedientiam. Post unius anni spatium graviter aegrotavit et mira serenitate morbum pertulit, spem nutriens quam primum domum Patris attingendi, quo pervenit die 31 mensis Ianuarii anno 1940. Perpensa eius sanctitatis fama, Archiepiscopus Caracensis beatificationis et canonizationis Causam inchoavit, Ordinarium celebrans Processum annis 1969-1974, quem secutus est postea Processus Cognitionalis annis 19811982. Praeterea instructi sunt Processus Rogatoriales apud Curias Cumanensem, Margaritensem, Civitatis Bolivarensis. Iuridicam horum Processuum validitatem confirmavit Congregatio de Causis Sanctorum decretum vulgans die 15 mensis Ianuarii anno 1988. Scripta Positione, discussio ut de more habita est num Serva Dei heroum in modum virtutes exercuerit. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die 7 mensis Octobris anno 2003 affirmativum tulit responsum. Patres Cardinales et Episcopi die 3 mensis Februarii anno 2004 in Sessione Ordinaria congregati, audita Relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Laurentii Chiarinelli, Episcopi Viterbiensis, agnoverunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroico in gradu exsecutam esse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servae Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinale Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Candelariae a Sancto Ioseph (in saec.: Susannae Paz, Castillo Ramı́rez), Fundatricis Congregationis Sororum Carmelitarum Tertii Ordinis Regularis, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 694 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Aprilis A.D. 2004. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis CORDUBENSIS IN ARGENTINA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Iosephi Gabrielis a Rosario Brochero, sacerdotis dioecesani (1840-1914) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Finis igitur quem ministerio atque vita persequuntur presbyteri est gloria Dei Patris in Christo procuranda » (Conc. Oecum. Vat. II, Decretum de presbyterorum ministerio et vita, Presbyterorum ordinis, 2). Tamquam mite instrumentum in manibus Domini, Servus Dei Iosephus Gabriel a Rosario Brochero, presbyter archidioecesis Cordubensis in Argentina, pro Regno Christi aedificando ad gloriam Domini et salutem animarum enixe operam navavit, humanum et christianum illius partis populi Dei ipsi commissae progressum fovens. Caritatis pastoralis eximium praebuit documentum, per ministerii pastoralis munera fideliter expleta perfectionem evangelicam attingens. Sedulus hic Boni Pastoris aemulus in civitate Sanctae Rosae Fluminis Primeri in provincia Cordubensi die 16 mensis Martii anno 1840 natus, iam inde a iuventute vocationem ad sacerdotium animadvertit et anno 1856 Seminarium Cordubense Dominae Nostrae Lauretanae ingressus est. Tempore institutionis, spiritualitatem Sancti Ignatii de Loyola coluit exercitiorum spiritualium ope, quae ipse vocavit « lavacrum animae », « palaestram omnium virtutum » et « vitiorum mortem ». Studiis philosophiae ac theologiae perfectis, die 4 mensis Novembris anno 1866 presbyteratu auctus est. Die 26 mensis Augusti eiusdem anni postulaverat, ut in Tertium Ordinem Sancti Dominici admitteretur. Cappellanus dein chori Ecclesiae cathedralis Cordubensis nominatus est et, cholerae tabe ingruente, etsi periculi contagionis conscius esset, in civitate tamen substitit, ut aegrotis assideret. Anno 1869 praefecti Congregatio de Causis Sanctorum 695 studiorum in Seminario maiore Cordubensi et Administratoris in circumscriptione Sancti Alberti sumpsit officia, ubi usque ad annum 1885 mansit, cum vocatus est, ut munere parochi in paroecia nuper erecta Domini Nostri Transitui dicata fungeretur. Ut rationem vitae christianae fidelium honestaret, usum Exercitiorum Spiritualium iuxta modum Sancti Ignatii diffudit. Domum pro exercitiis spiritualibus explicandis in Villa Transitus exstruxit et, opibus suis, omnibus subvenit, qui sumptus commorationis sustinere nequibant. Collegium praeterea pro puellis educandis fundavit, sedem quamdam pro sacerdotibus accipiendis promovit exstruendam, aquarum ductum plurimaque alia opera summae omnium utilitatis perficienda studuit, prudenter etiam quaeritans, ut haec admodum assequeretur proposita, civilium auctoritatum auxilium. Anno 1898 Canonicus quoque cathedralis Cordubensis tenuit officium, ubi usque ad annum 1902 mansit, magnum evangelizationis opus aggrediens. Ab anno 1902 tandem usque ad 1908 iterum vocatus est ad paroeciam Transitus regendam. Optimus fuit praeco Evangelii et verba sua exemplari conversatione vitae firmabat, quam eminens ac laetus virtutum sacerdotalium christianarumque usus et constans anhelitus ad sanctitatem denotaverunt. Testimonium semper dedit fidei, quae ipsius illuminavit viam. Alimentum spirituale ex Missa et Liturgia Horarum, ex pietate erga Sanctissimum Sacramentum et Beatam Virginem Mariam, quam crebro Rosarii precatione invocabat, ex assidua oratione et ipsis apostolatus operibus trahebat. Legebat, meditabatur, verbum Domini proclamabat. Ut Christum omnes dignoscerent ac glorificarent, summa sedulitate eo ad catechesim incubuit, ut « el doctrinero », scilicet « Magister ille christianae doctrinae », nominaretur. Praecepta Ecclesiae servavit, cuius iura ac libertatem defendit contra impetus eorum qui perperam libere de moribus sentiebant iuxta doctrinas fidei infensas, quae eius tempore valde societatem Argentinam pervagabantur. Etiam inter aerumnas semper laetum ac aequum se ostendit, ac conscium Dominum eum derelicturum non esse. Egenos, ut paterna sollertia eorum necessitatibus subveniret, quaeritabat et omni studio se impendit, ut condiciones vitae fidelium in melius mutaret. Octavo quoque die ingentia milia peragrabat, ut pauperibus, infirmis et captivis opem ferret. Plenus consilii fuit spiritualis moderator et, ut proposita assequeretur, summa prudentia usus est. Simplicitatem, spontaneitatem et sobrietatem adhibuit. Impedimenta difficillima fortitudine superavit, iustitiam coluit et egenorum iura defendit. Auctoritatibus ecclesiasticis fuit oboediens, paupertatem exemplari modo secutus est et castitatem exercuit ac servavit. In extremis annis vitae, cum lepra correptus esset, modus ministerio ei fuit imponendus, ne periculo contagionis Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 696 incolas paroeciae exponeret. Animi fortitudine et hanc infirmitatem obiit et Christo patienti se sociavit, ut eius operi redemptionis cooperaretur. Numquam iucunditate animi defecit, sed ardentius in oratione ac meditatione enisus est, ut se ad occursum Patris compararet, qui die 26 mensis Ianuarii anno 1914 eum vocavit. Ob celebratam eius sanctitatis famam Archiepiscopus Cordubensis in Argentina annis 1968-1974 beatificationis et canonizationis Causam inivit per celebrationem Processus Ordinarii Informativi. Annis 1970-1972 Processus Rogatorialis instructus est in Curia Crucis Axeatae et anno 1989 Inquisitio Suppletiva Cordubae instituta, quorum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 10 mensis Maii anno 1996 probatae sunt. Positione confecta, disceptatum est ex consueta norma an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 3 mensis Februarii anno 2004, prospero cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est. Patres Cardinales porro et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 2 insequentis mensis Aprilis, audita relatione Excellentissimi Domini Lini Fumagalli, Episcopi Sabinensis-Mandelensis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Iosephum Gabrielem a Rosario Brochero virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinale Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Iosephi Gabrielis a Rosario Brochero, Sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Aprilis A.D. 2004. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 697 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Ioannes Paulus Pp. II, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 30 Iulii 2004. — Archiepiscopum Coadiutorem Ecclesiae Senonensi Exc.mum P.D. Ivonem Patenôtre, hactenus Episcopum Sancti Claudii. — Archiepiscopum Coadiutorem Praelaturae territoriali Missionis Galliae seu Pontiniacensi Exc.mum P.D. Ivonem Patenôtre, Archiepiscopum Coadiutorem Senonensem. die 4 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Crucismogiensi Exc.mum P.D. Airton Iosephum dos Santos, hactenus Episcopum titularem Phelbesianum et Auxiliarem dioecesis Sancti Andreae in Brasilia. — Titulari episcopali Ecclesiae Hierpinianensi R.P. Severinum Batista de França, Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum sodalem, hactenus coenobii « Sagrado Coração de Jesus » in archidioecesi Maceiensi moderatorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Santaremensis. die 12 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Buffalensi, Exc.mum P.D. Eduardum Urbanum Kmiec, hactenus Episcopum Nashvillensem. die 14 Augusti. — Titulari episcopali Ecclesiae Tadduensi R.D. Ioannem Zaja˛c, e clero archidioecesis Cracoviensis ibique Sanctuarii Divinae Misericordiae in urbe vulgo Łagiewniki rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Trebanae R.D. Iosephum Guzdek, e clero archidioecesis Cracoviensis ibique Seminarii maioris rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 27 Augusti. — Cathedrali Ecclesiae Varsaviensi-Pragensi Exc.mum P.D. Sławoj Leszek Głódź, hactenus Ordinarium Militarem Poloniae. die 7 Septembris. — Titulari Episcopali Ecclesiae Nesqualiensi, R.D. Alexandrum Salazar, e clero archidioecesis Angelorum in California, ibique cu- 698 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rionem paroeciae « Saint Theresa of Avila » et Vice-Cancellarium, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 11 Septembris. — Cathedrali Ecclesiae Tuxtlensi, Exc.mum P.D. Rogerum Cabrera López, hactenus Episcopum Tapacolensem. die 14 Septembris. — Metropolitanae Ecclesiae Turritanae, Exc.mum P. D. Paulum Marium Vergilium Atzei, O.F.M. Conv., hactenus Episcopum Templensem-Ampuriensem. CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Ioannes Paulus divina Providentia Pp. II, latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 23 Ianuarii 2004. — Metropolitanae Ecclesiae Regiopolitanae in Iamaica Exc.mum P.D. Laurentium Burke, S.I., hactenus Archiepiscopum Nassaviensem. — Metropolitanae Ecclesiae Nassaviensi Exc.mum P.D. Patricium Pinder, hactenus Episcopum titularem Casensem Calanensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 27 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Diliensi R.D. Albertum Richardum da Silva, hactenus Seminarii maioris Diliensis rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Baucanae Exc.mum P.D. Basilium do Nascimento, hactenus Episcopum titulo Septimuniciensem atque Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Episcopum coadiutorem Vicariatus Apostolici Requenaënsis in Peruvia R.D. Ioannem Thomam Oliver Climont, sodalem Ordinis Fratrum Minorum, hactenus Moderatorem Provinciae S. Ioseph in Hispania, tituloque ornatum episcopalis sedis Legis Volumnensis. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 699 die 27 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Raipurensi, noviter erectae, Exc.mum P.D. Iosephum Augustinum Charanakunnel, hactenus Episcopum eiusdem sedis episcopalis. — Titulari episcopali Ecclesiae Gigthensi R.D. Marcellum Madila, rectorem Seminarii Universitarii « Ioannes Paulus II » Kinshasana in urbe, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Kananganae. die 19 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Bossangoënsi Exc.mum P.D. Franciscum Xaverium Yombandje, hactenus Episcopum Kagiensem-Bandorensem et Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Vagrautensi R.D. Cornelium Galleo Wigwigan, quem constituit Vicarium Apostolicum Bontocensem-Lagawensem. — Cathedrali Ecclesiae Katiolaënsi R.D. Ignatium Bessi Dogbo, Vicarium hactenus generalem dioecesis Yopugonensis et parochum cathedralis templi. — Metropolitanae Ecclesiae Korhogoënsi Exc.mum P.D. Mariam-Danielem Dadiet, hactenus Episcopum dioecesis Katiolaënsis. die 7 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Huambensi Exc.mum P.D. Iosephum de Queiros Alves, C.SS.R., hactenus Episcopum Menonguensem. — Metropolitanae Ecclesiae Meraukensi Exc.mum P.D. Nicolaum Adi Septura, Missionariorum Sacratissimi Cordis Jesu sodalem, hactenus Vicarium generalem eiusdem archidioecesis et parochum cathedralis templi. — Cathedrali Ecclesiae Sakaniensi-Kipushiensi R.D. Gastonem Kasha Ruwezi, sodalem Societatis S. Francisci Salesii, Vicarium Inspectoriae Africae Centralis. die 29 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Niigataënsi R.P. Tarcisium Isao Kikuchi, hactenus Societatis Verbi Divini Provincialem Moderatorem. — Cathedrali Ecclesiae Takamatsuensi Exc.mum P.D. Franciscum Xaverium Osdamu Mizobe, S.D.B., hactenus Episcopum dioecesis Sendaiensis. — Cathedrali Ecclesiae Bonaventurensi R.P. Hectorem Epalza Quintero, sodalem Societatis Presbyterorum a S. Sulpitio, hactenus rectorem Seminarii maioris in archidioecesi Manizalensi. — Cathedrali Ecclesiae Dunedinensi R.D. Colin Campbell, hactenus rectorem Seminarii nationalis in dioecesi Aucopolitana. 700 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 29 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Vellingtonensi Exc.mum P.D. Ioannem Atcherley Dew, hactenus Episcopum titularem Privatensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 21 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Hararensi in Zimbabua Exc.mum P.D. Robertum Christophorum Ndlovu, hactenus Episcopum dioecesis Huangensis. — Metropolitanae Ecclesiae Pondicheriensi et Cuddalorensi Exc.mum P.D. Antonium Anandarayar, hactenus Episcopum dioecesis Ootacamundensis. — Cathedrali Ecclesiae de Thanh Hoa R.D. Iosephum Nguyen Chi Linh, hactenus rectorem Seminarii maioris in dioecesi Nhatrangensi — Titulari episcopali Ecclesiae Succubensi R.D. Gabrielem Penate Rodrı́guez e clero dioecesano Ialapensi in Guatemala et curionem hactenus paroeciae Sancti Ioseph quem constituit Vicarium Apostolicum Izabalensem. die 25 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Mandevillensi Exc.mum P.D. Gordon Dunlap Bennet, S.I., hactenus Episcopum titularem Nesqualiensem et Auxiliarem archidioecesis Baltimorensis. die 3 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Munduensi R.D. Ioachimum Kourleyo Tarounga thactenus rectorem Seminarii maioris in archidioecesi Ndiamenana. — Metropolitanae Ecclesiae Trivandrensi Latinorum, noviter erectae, Exc.mum P.D. Mariam Callistum Soosa Pakiam, hactenus Episcopum eiusdem sedis episcopalis. — Episcopum coadiutorem Turanum R.D. Andream Marak, hactenus parochum in oppido vulgo Dadengre. — Cathedrali Ecclesiae Caiennensi R.D. Emmanuelem Lafont, e clero dioecesis Turonensis. die 24 Iunii. — Episcopum coadiutorem Kaohsiungensem Exc.mum P.D. Petrum Liu Cheng-Chung, hactenus Episcopum Kiayiensem. — Cathedrali Ecclesiae Uiiongbuensi, noviter conditae in Corea, Exc.mum P.D. Iosephum Lee Han-Taek, S.I., hactenus Episcopum titularem Thibuzabatensem et Auxiliarem archidioecesis Seulensis. — Cathedrali Ecclesiae Pembanae R.D. Ernestum Maguengue, e clero archidioecesis Maputensis et rectorem Seminarii Theologici interdioecesani « S. Pius X ». Congregatio pro Gentium Evangelizatione 701 die 24 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Xai-Xaiensi R.D. Lucium Andrice Muandula, parochum cathedralis templi Xai-Xaiensis et professorem Seminarii Theologici interdioecesani « S. Pius X ». — Cathedrali Ecclesiae Baghiopolitanae, noviter conditae in Philippinis, Exc.mum P.D. Carolum J. Cenzon, C.I.C.M., hactenus Episcopum titulo Scebatianensem et Vicarium Apostolicum Baghiopolitanum. — Metropolitanae Ecclesiae Bangalorensi Exc.mum P.D. Bernardum Moras, hactenus Episcopum Belgaumensem. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 21 Februarii 2004. — Exc.mum P.D. Ioannem Franciscum Sarasti Jaramillo, C.I.M., Archiepiscopum Caliensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Bonaventurensis. die 15 Aprilis. — Exc.mum P.D. Franciscum F. Claver, S.I., Vicarium Apostolicum emeritum Bontocensem-Lagavensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem Vicariatus Apostolici. die 29 Aprilis. — Exc.mum P.D. Osvaldum Georgium Hirmer, Episcopum Umtatanum, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Alivalensis. die 5 Maii. — R.P. Michaelem Larburu, M. Afr., Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Laghuatensis. die 14 Maii. — Exc.mum P.D. Ioannem Georgium Yod Phimphisan, C.SS.R., Episcopum Udonthaniensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Tharensis et Nonsengensis. die 12 Iunii. — Exc.mum P.D. Petrum Richardum Barreto Jimeno, S.I., Vicarium Apostolicum emeritum Giennesem in Peruvia, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem Vicariatus Apostolici. — Exc.mum P.D. Aloisium Mariam Estrada Paetau, O.P., Vicarium Apostolicum emeritum Izabalensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem Vicariatus Apostolici. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 702 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 2 Settembre 2004, S.E. il Signor Juan Gavarrete Soberon, Ambasciatore del Guatemala presso la Santa Sede. Sabato, 4 Settembre 2004, S.E. il Signor Donald Smith, Ambasciatore del Canada presso la Santa Sede. Sabato, 4 Settembre 2004, S.E. il Signor Philip McDonagh, Ambasciatore d’Irlanda presso la Santa Sede. Sabato, 18 Settembre 2004, S.E. la Signora Nevine Simaika Halim Abdalla, Ambasciatore della Repubblica Araba d’Egitto presso la Santa Sede. Martedı̀, 21 Settembre 2004, S.E. il Signor João Alberto Bacelar da Rocha Páris, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 9 Settembre 2004, S.E. il Signor Vuk Drasković, Ministro degli Affari Esteri di Serbia e Montenegro. Martedı̀, 14 Settembre 2004, S.E. il Signor Avraham Poraz, Ministro degli Affari Esteri di Israele. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 26 agosto 2004 8 settembre » » » » S.E. mons. Andrés Carrascosa Coso, Arcivescovo tit. di Elo, Nunzio Apostolico nella Repubblica del Congo. S.E. mons. Mario Roberto Cassari, Arcivescovo tit. di Tronto, Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio e in Burkina Faso. S.E. mons. Francesco Canalini, Arcivescovo tit. di Valeria, Nunzio Apostolico in Svizzera ed in Liechtenstein. Diarium Romanae Curiae 703 Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 18 luglio 2004 » » » » » » 2 agosto » 7 agosto » 28 agosto » » » » » » » Gli Em.mi Signori Cardinali James Francis Stafford, Julián Herranz; le LL.EE. i monsignori Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna, Andreas Choi Changmou, Arcivescovo di Kwangju; i rev.mi padri José Rodrı́guez Carballo, Ministro generale dell’Ordine Francescano dei Frati Minori e Antonio José da Rocha Couto, Superiore generale della Società Portoghese per le Missioni, Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli « ad quinquennium ». Gli Em.mi Signori Cardinali Joseph Ratzinger, Alfonso López Trujillo, Franciszek Macharski, Michael Michai Kitbunchu, Godfriend Danneels, Thomas Stafford Williams, Ricardo J. Vidal, Eduardo Martı́nez Somalo, Christian Wiyghan Tumi, Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi, Francis Eugene George ed il reverendissimo P. Peter-Hans Kolvenbach, S.I., Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli « in aliud quinquennium aut usque ad 80um annum ae. s. » Il Commodoro Christopher York, i signori John Lloyd Sackey, José Roberto Zepeda, le signore Margret Bretzel, Alžbeta Koválová, Brigitte Proksch, la dott.ssa Chiara Amirante, il dott. Rolando G. Suárez Cobián, Consultori del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti « ad quinquennium ». Gli ill.mi e rev.mi monsignori Kenneth E. Boccafola e Josef Huber, Uditori di Rota e il rev.do padre Giuseppe Urru, O.P., Giudici della Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». Mons. Pius Eheobu Ekpaloka, Difensore del Vincolo presso il Tribunale della Rota Romana. S.E. mons. Mauro Piacenza, Vescovo tit. di Vittoriana, Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, Presidente della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra « ad quinquennium ». S.E. mons. Josef Clemens, Vescovo tit. di Segerme, Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia « ad quinquennium ». Gli Em.mi Signori Cardinali Ricardo J. Vidal, Bernard Francis Law, Frédéric Etsou-Nzabi-Bamungwabi; le LL.EE. i monsignori Elden Francis Curtiss, Gregory Ebo Kpiebaya, Carlo Caffarra, Nicholas Cheong Jinsuk, Béchara Raı̈, Youssef Ibrahim Sarraf, Stanisław Stefanek, Membri del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia « in aliud quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 704 28 agosto 2004 » » » » » » » » » 21 settembre » I dottori Alberto e Anna Friso; gli avvocati Simão Cirineu dos Santos e Ana Maria Duarte dos Santos, Guillermo Aduriz Salgado e Graciela Berro Quartino; gli ingegneri Enrique Gomez Serrano e Marta Olavarrieta, André Belzile e Guylaine Morin, Bienvenu Pitta e Nelly Mayimbi; i professori Stefano Stampacchia e Oriana Maria Bianchi Stampacchia, Richard e Patricia Lahood, Membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia « ad quinquennium ». I signori Aurelio Ignacio e Gloria Cadavid, Leonardo e Martha Lorena Casco, Losé Luis e Monserrat Gutiérrez Garcı́a, Norbert e Renate Martin, Jean Marie e Anouk Meyer, Mario e Ana Marı́a Münzenmayer, Ron e Mavis Pirola, Giovanni e Annamaria Stirati, Membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia « in aliud quinquennium ». I signori Jerry Coniker, José Luis Mendoza Pérez, John Michael Klink, Andrzej Póltawski e Wanda Póltawska; il reverendo Santiago Martin, Consultori del Pontificio Consiglio per la Famiglia « ad quinquennium ». I reverendi mons. Michel Schooyans, R. Abelardo Lobato, O.P.; i professori Herbert Schambeck, Francesco d’Agostino; il dott. David F. Forte; le sig.re Maria Teresa da Costa Macedo e Marina Fara; le professoresse Alicja Grzeskowiak, Mary Ann Glendon; le dottoresse Lydia Jiménez, Janne Haaland Matlary, Alicia Romo Román, Ina Siviglia, Consultori del Pontificio Consiglio per la Famiglia « in aliud quinquennium ». Mons. Dennis Kuruppassery, Segretario della Nunziatura Apostolica nella Repubblica Araba di Egitto, Delegato Aggiunto della Santa Sede presso l’Organizzazione della Lega degli Stati Arabi. ONORIFICENZE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha conferito: Il Collare dell’Ordine Piano 6 marzo 2004 Al sig. Johannes Rau (Germania) La Gran Croce dell’Ordine Piano 9 14 23 » gennaio febbraio » giugno 2004 » » » Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. Francisco A. Alba (Filippine) Alfonso Ortega Urbina (Nicaragua) Peter Lawler (Australia) Vitaly Litvin (Russia Europea) Diarium Romanae Curiae 705 La Croce di Dama di Gran Croce dell’Ordine Piano 9 24 gennaio aprile 2004 » Alla sig.ra Filiz Dinçmen (Turchia) Alla sig.ra Marı́a Eugenia Brizuela de Ávila (San Salvador) La Croce di Dama di Commenda dell’Ordine Piano 21 gennaio 2004 Alla sig.ra Ana Botella Aznar (Madrid) La Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno 14 febbraio 2004 5 13 23 aprile maggio giugno » » » Al sig. José Marı́a Álvarez del Manzano y López del Hierro (Madrid) Al sig. Ezio Benagiano (Roma) Al sig. Heinrich Schneider (Wien) Al sig. Hansrudolf Hoffmann (Svizzera) La Commenda con Placca dell’Ordine di San Gregorio Magno 15 14 » » » 25 31 1 5 » » 6 17 21 14 15 1 14 22 gennaio febbraio » » » marzo » aprile » » » » » » maggio » giugno » » 2004 » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Sergio Valci (Roma) Fernando Giménez Barriocanal (Madrid) Manuel Pizarro Moreno (Madrid) Carlo Emanuele Rúspoli y Soler (Madrid) Roberto Semprini (Roma) Pier Giuseppe Magnani (Roma) Yoshiharu Kamijo (Giappone) Marek Šmid (Slovacchia) Corrado Colagrande (Roma) Pietro Tonali (Roma) Amorino Vecchioli Scaldazza (Roma) Fabrizio Santurro (Italia) Eliodoro Matte Larraı́n (Santiago de Chile) Giovanni Quaglia (Cuneo) Thomas Foran (Mechelen-Brussel) Bernard Ducamin (Francia) José Sánchez Faba (Madrid) Lawrence Burns (Leeds) Dimytro Tabachnyk (Lviv dei Latini) La Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno 16 » » » » » » » 31 4 gennaio » » » » » » » » febbraio 2004 » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Ottavio Banti (Pisa) Franco Giuseppe Bassani (Pisa) Philippe Bastide (Lyon) Sergio Dugo (Buenos Aires) Piero Floriani (Pisa) Antonio Lazzarini (Pisa) Giuseppe Parolini (Milano) Horacio Sergio Rozanski (Buenos Aires) Antonio Rubbi (Bologna) Fausto Terzi (Bergamo) Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 706 13 14 1 » 9 febbraio » marzo » » 2004 » » » » Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. 11 » » 12 » 17 18 25 27 30 5 19 21 24 27 6 12 17 » » » » » » » » » » aprile » » » » maggio » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. » 19 » » 21 22 » » » » » » 23 giugno » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Jesús Augusto Estévez Soto (Repubblica Dominicana) Giuseppe Montalbotti (Roma) Arturo De Felice (Perugia-Città della Pieve) Antoine Elias Hakim (Bairut dei Caldei) Mamdouh Alphonse Tewfik Stéfanos (Alessandria dei Copti) Vittorio Adolfo (Albenga-Imperia) Germán Despradel (La Vega) Emiliano González y González (La Vega) Pierantonio Costa (Italia) Nico A.J. Hooijmaaijer (Antwerpen) Sebastiano Fallo (Ordinariato Militare d’Italia) Ivan Ruggiero (Roma) Urs Köppel (Basel) Henri Castoun (Libano) Dario Pompili (Spoleto-Norcia) Giuseppe Penso (Treviso) Toshikazu Kobayashi (Giappone) Carlo Panigada (Bergamo) Humberto Benzaquem da Silva Gomes (Brasile) Undin Suwarman (Indonesia) Jean-Daniel Pitteloud (Città del Vaticano) Andreas Clemenz (Città del Vaticano) Franz Graf Hamoncourt-Unverzagt (Sovrano Ordine Militare di Malta) Thomas Lorsung (Baltimore) Brio Amidei (Modena-Nonantola) Michele De Meo (Roma) Carlo Rovatti (Modena-Nonantola) Peter Merz (Köln) Yurii Bohutsky (Lviv dei Latini) Viktor Bondarenko (Lviv dei Latini) Oleksander Boriak (Lviv dei Latini) Valerii Kelestyn (Lviv dei Latini) Yurii Kelestyn (Lviv dei Latini) Leonid Shkolnyk (Lviv dei Latini) Sergii Shydlovskyi (Lviv dei Latini) Kenneth Hackett (Baltimore) Il Cavalierato dell’Ordine di San Gregorio Magno 11 10 » » marzo gennaio » » 2002 2004 » » Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. » 15 16 » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. Antonio Caputo (Parma) Ward M. Bellard (Lafayette) Raymond Biancheri (Monaco) Peter Hendrikus Antonius Ignatius Jonkers (Mechelen-Brussel) François Mantica (Monaco) Alfred Pognon (Cotonou) Rafic Abi Nasr (Joubbé, Sarba e Jounieh dei Maroniti) Lionel Wentworth Barker (Saint John’s-Basseterre) Edgar Alian Hewlett (Saint John’s-Basseterre) Diarium Romanae Curiae 16 » » » » gennaio » » » » 2004 » » » » Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. 26 » » 4 21 1 » 9 10 17 25 » » 30 4 » » » » 12 » 21 » 4 » 17 » » » febbraio » marzo » » » » » » » » aprile » » » » » » » » maggio » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. » » » Al sig. » » » Al sig. 27 » 31 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al » » » » » » Al sig. Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. 707 Dmytro Melnyk (Stryj degli Ucraini) Giannatale Monti (Milano) Angelo Pria (Milano) Massimino Santo (Acireale) Goffredo Teodori (Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia) David Fuseini Abdulai (Tamale) Vincent Coiffet (Lyon) Louis van Beneden (Mechelen-Brussel) Giovanni Boccacci (Brescia) Luigi Vari (Velletri-Segni) Wilhelm Janssen (Köln) Frank Redmond (Birmingham) Michel Guillaume (Bordeaux) Enzo Defrancisci (Casale Monferrato) Aldo Iacobelli (Ordinariato Militare d’Italia) Pasquale Angelino (Acerra) Raffaele Cerqua (Acerra) Marc Fulachier (Viviers) Thomas M. May (Galway and Kilmacduagh) Angelo Agostinis (Padova) John Higgins (Westminster) Janis Kukša (Jelgava) Donald McEwen (Westminster) John Rourke (Westminster) Arthur Meredith (Menevia) Joël Thoraval (Paris) Carlo Manzoni (Bergamo) Valeriano Mazzoleni (Bergamo) Peter Hutley (Arundel and Brighton) Eldar Rzayev (Azerbaijn) Olivier Freiherr von Loudon-Vorst-Gudenau (Sovrano Ordine Militare di Malta) Richard Freiherr von Steeb (Sovrano Ordine Militare di Malta) Maximiliam Graf Deym (Sovrano Ordine Militare di Malta) Kurt Alberts (Essen) Heiner Marré (Essen) Aldo Antici (Senigallia) Joseph Yacoub Boghos (Cilicia degli Armeni) Haroutioun Boyadjian (Cilicia degli Armeni) Giuseppe Cacciavillan (Vicenza) Paul Couëffé (Lyon) Antonio Donazzolo (Vicenza) Silvano Maggio (Vicenza) Giorgio Ometto (Vicenza) Bernard Rouvier (Chambéry, Saint-Jean-dé Maurienne et Tarentaise) Germano Rudella (Vicenza) Pietro Sprega (Roma) Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 708 31 3 » 9 » » 11 14 19 » » » » » 21 23 » » » maggio giugno » » » » » » » » » » » » » » » » » 2004 » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Ruggero Zambon (Vicenza) Franco Fabbri (Vercelli) Alberto Rosso (Grosseto) Michael Bacovcin (Van Nuys dei Ruteni) Georges Nicolaas Frederik Maria Disch (Rotterdam) Giovanni Fain Binda (Verona) John Donovan (Arundel and Brighton) Luiz Humberto de Souza Carvalho (Feira de Santana) Giuseppe Amidei (Modena-Nonantola) Fausto Badaracco (Roma) Antonio Maria Desideri (Roma) Enzo Dominici (Civita Castellana) Joseph T. McMahon (Arlington) James Whiston (Middlesbrough) Julius Binder (Bratislava-Trnava) Thomas Baldwin (Baltimore) J.P. Blase Cooke (Baltimore) George Milly (Baltimore) Casper R. Taylor (Baltimore) La Croce di Dama di Commenda con Placca dell’Ordine di San Gregorio Magno 5 aprile 2004 Alla sig.ra Giulia Marasca (Roma) La Croce di Dama di Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno 21 23 febbraio giugno 2004 » Alla Principessa Anastasia di Löwenstein (Würzburg) Alla sig.ra Mary Branch (Baltimore) La Croce di Dama dell’Ordine di San Gregorio Magno 16 » » 26 » 20 15 16 27 4 22 31 11 14 » 17 23 » gennaio » » » » marzo aprile » » maggio » » giugno » » » » » 2004 » » » » » » » » » » » » » » » » » Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra Teresa Salzano de Zaknik (Buenos Aires) Glenda Stick O’Grady (San Diego) Guglielmina Vigo (Milano) Doris Dovie Hlorgbe Abdulai (Tamale) Carmem Santina de Pauli (Campo Mourão) Maria Eschbach (Köln) Elsie Marie Wooden (Maitland-Newcastle) Pilar de Arı́stegui de Abella (Spagna) Helga Dworschak Arantes (Brasile) Ann Hutley (Arundel and Brighton) Graziella Dubra (Uruguay) Maria Teresa Cifaldi (Frana) Madlyn Ackal Boustany (Lafayette) Maureen Carlton (Leeds) Vivienne d’Andria (Leeds) Ingrid Elizabeth Gräff (Germania) Mary Pat Seurkamp (Baltimore) Margaret Stine (Baltimore) Diarium Romanae Curiae 709 La Gran Croce dell’Ordine di San Silvestro Papa 11 17 marzo » 2004 » Al sig. Julio Francisco Ogando Vázquez (Orense) Al sig. Mario Prato di Pamparato (Sovrano Ordine Militare di Malta) La Commenda con Placca dell’Ordine di San Silvestro Papa 14 10 25 9 19 » febbraio marzo » giugno » » 2004 » » » » » Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. Anton Giulio Ciocci (Roma) Piero Grignolio (Casale Monferrato) Albin Nées (Dresden-Meissen) Francesco Avossa (Novara) Jean-Dominique Durand (Francia) Philippe G. B. Levillain (Francia) La Commenda dell’Ordine di San Silvestro Papa 10 » 16 » » » » » 26 21 » » » 11 gennaio » » » » » » » » febbraio » » » marzo 2004 » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. 12 » 20 25 12 15 4 17 1 9 » » » 15 19 » » 22 » » » » » aprile » maggio » giugno » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Giuseppe Luconi (Jesi) Marcello Pentericci (Jesi) Pedro Fausto Arieta Vega (San Miguel) Santino Bonfiglio (Milano) Fernand Criel (Gent) Jan Scheerlinck (Gent) Eric T’Hooft (Gent) Paul Van Beveren (Gent) Andrea Bufalo (Arezzo-Cortona-Sansepolcro) Domingo Albino Vélez (Arecibo) Regalado Pérez Rosado (Arecibo) Manuel Plumey Torres (Arecibo) Ilario Testa (Bergamo) Gerardus Johannes Marinus Bartelink (’s-Hertogenbosch) Kazimierz Cybulski (Los Angeles) Francesco Gervasio (Savona-Noli) Albino Giusti (Concordia-Pordenone) Francesco Alfieri (Livorno) Jan Willem Koch (Utrecht) Evert Heijblok (Breda) Nicola Casu (Roma) Vytautas Kaniinskas (Kaunas) Aldo Del Sordo (Sabina-Poggio Mirteto) Arnold Backx (Paesi Bassi) Michael Emm (Birmingham) Raimund Schittenhelm (Austria) Norbert Sinn (Austria) Christophe Graf (Città del Vaticano) Rino Bellori (Modena-Nonantola) Giorgio Herzog (Roma) Giovanni Ulrici (Modena-Nonantola) Anthony John James Bailey (Westminster) John Joseph Studzinski (Westminster) Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 710 Il Cavalierato dell’Ordine di San Silvestro Papa 10 » 16 » gennaio » » » 2004 » » » Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. » » » » 26 » » » » » 31 » » » » 4 7 14 » » 21 » » » » 1 » » » » 9 10 » » » 12 17 20 » » » 25 » 4 » » » » » » » » » » » » » » » febbraio » » » » » » » » » marzo » » » » » » » » » » » » » » » » » aprile » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Gerardus Franciscus Maes (Roermond) Richard Shanahan (Kerry) Kenneth Adamson (Saint John’s-Basseterre) Antonio Barchetti (Macerata-Tolentino-RecanatiCingoli-Treia) Francis Osborne Elizee (Saint John’s-Basseterre) Chrizestom Kayise (Kasana-Luweero) Ricardo Meléndez Mazzino (San Salvador) Davide Querci (Civita Castellana) Ugo Bonelli (Arezzo-Cortona-Sansepolcro) Fernando Bottacchiari (Velletri-Segni) Jacques Breckpot (Mechelen-Brussel) Giuseppe Luciani (L’Aquila) Vincenzo Salvati (L’Aquila) Mario Valente (L’Aquila) Leonardo Audino (Rieti) Domenico Cipollone (Rieti) Romeo Leonardi (Rieti) Paolo Stefano Vannozzi (Rieti) Giancarlo Zedda (Acqui) Pasquale Ferrari (Bergamo) Franco Menegotto (Porto-Santa Rufina) Luigi Campana (Roma) Ottorino Cielo (Roma) Giuseppe Minutoli (Roma) Claudio Andreoli (Mercedes-Luján) Tomaso Ghisetti (Bergamo) Franco Maggiani (Roma) José Marun (Mercedes-Luján) Vito Vardanega (Bergamo) Miguel Falcón Garcı́a (Ordinariato Militare di Spagna) Philip Jackson (Mandeville) Herbert Ottersbach (Köln) Ciro Perna (Roma) Cosimo Rosati (Velletri-Segni) Massimo Perrone (Civita Castellana) Angelo Governato (Casale Monferrato) Mario Olivero (Casale Monferrato) Paolo Palla (Roma) John Plunkett (Lismore) Francesco Fraioli (Napoli) Antonio Massaro (Ordinariato Militare d’Italia) Ignazio Bastasin (Concordia-Pordenone) Ján Komorovský (Prešov) Oliviero Stella (Concordia-Pordenone) Giancarlo Venturi (Concordia-Pordenone) Friedrich Mertel (Salzburg) Erwin Schieberger (Münster) Godfrey S. Bacheyie (Wa) Diarium Romanae Curiae 4 » » » » 12 15 » aprile » » » » » » » 2004 » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. » » 21 » » » » 4 » » » 6 27 31 » » » » » » » » maggio » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. » » » Al sig. 1 3 » » 9 14 » » » » 19 » » » » » » » » » » » 21 » giugno » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. 711 Hubert Gindert (Augsburg) Edward Ngminyour Gyader (Wa) Peter Tenganabang Nanfuri (Wa) Roberto Scacchi (Roma) Günther Theodor Schulte (Paderborn) Dino Luzi (Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino) Karl Heinz Lampert (Bamberg) Valentino Massaro (Cerreto Sannita-Telese-Sant’Agata dei Goti) Riccardo Panci (Italia) Mauro Tongiorgi (Italia) Giuseppe Afrune (Nardò-Gallipoli) Tommaso Camerucci (Roma) Glauco Clementi (Roma) Franz Guns (Mechelen-Brussel) Andrea Rimo (Nardò-Gallipoli) Johannes Bouwens (Breda) Luigi Ceffa (Novara) Georg Kröppelt (Bamberg) Roberto Morabito (Roma) Meinrad Baumgartner (Svizzera) Alberto Neri (Bologna) Angelo Litanie (Vigevano) Antonius Josephus Elizabeth Mutsaers (’s-Hertogenbosch) Robertus Franciscus Bartholomeus Waltmans (Roermond) Antonius Marinus Herbrink (’s-Hertogenbosch) Marino Bertocci (Amalfi-Cava de’ Tirreni). Antonio Russo (Ordinariato Militare d’Italia) Corrado Scattarettico (Ordinariato Militare d’Italia) Tobias Angert (Fulda) Licinie Cantuti (Carpi) Franco Gover (Udine) Olinto Lugli (Carpi) Giuseppe Spina (L’Aquila) Graziano Vatri (Udine) Renato Alviti (Roma) Francesco Arri (Roma) Roberto Blonda (Roma) Roberto Consorzi (Roma) Luigi Fioravanti (Roma) Domenico Gregori (Roma) Fabrizio Michielan (Roma) Luigino Moroni (Roma) Antonio Panebianco (Roma) Massimo Parisini (Roma) Marco Tinari (Roma) Dante Venanzi (Roma) Manfred Maus (Köln) Karl-Heinz Ohly (Köln) Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 712 21 22 » » » » » giugno » » » » » » 2004 » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Hans-Josef Rüber (Köln) Nadhmi Auchi (Gran Bretagna) Nasser David Khalili (Gran Bretagna) Mahmoud Khayami (Gran Bretagna) Peter Werner Maria Löw (Westminster) Eitan Wertheimer (Gran Bretagna) Steven Kurt Nairn Wilkinson (Gran Bretagna) La Croce di Dama di Commenda dell’Ordine di San Silvestro Papa 19 giugno 2004 Alla sig.ra Stefania Tiberti (Modena-Nonantola) La Croce di Dama dell’Ordine di San Silvestro Papa 16 4 1 » » » » 12 25 21 4 21 gennaio febbraio marzo » » » » » » aprile maggio giugno 2004 » » » » » » » » » » » Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla Alla sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra sig.ra Italina Righi (Carpi) Marialuisa Villa (Milano) Alma Clair Chung (Mandeville) Davan Leonie Chung (Mandeville) Clara De Godfrey (Mandeville) Marthe Pink (Mandeville) Marcia Coleen Tai Chun (Mandeville) Zofia Danuta Warszawska (Toronto) Giovanna Vannini (Bologna) Walburga Kohlhaas (Aachen) Ursula Utz (Rottenburg-Stuttgart) Ortrud Meinen (Köln) Si rende noto che l’avv. prof. Pierfrancesco Grossi è stato nominato promotore di giustizia aggiunto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano « ad annum ». NECROLOGIO 8 9 » agosto » » 2004 » » 11 » » 12 23 » 25 30 » » » » » » » » » » 2 settembre » » 16 » » » » Mons. Giuseppe Amari, Vescovo em. di Verona (Italia). Mons. Edwin M. Conway, Vescovo tit. di Auguro. Mons. Antoine Torbey, Vescovo em. di Lattaquié dei Maroniti (Siria). Mons. Alvaro R. Jarro Tobos, Vescovo ordinario militare em. di Colombia. Mons. Augusto Beuzeville Ferro, Vescovo tit. di Passo Corese. Mons. John J. Glynn, Vescovo tit. di Monteverde. Mons. Mariano Vivanco Valiente, Vescovo di Matanzas (Cuba). Card. Marcelo González Martin, del Titolo di S. Agostino. Mons. Janes M. Arul Das, Arcivescovo di Madras e Mylapore (India). Mons. Paul J. O’Byrne, Vescovo em. di Calgary (Canada). Mons. Angelo Paravisi, Vescovo di Crema (Italia). Mons. Jesús C. Galang, Vescovo di Urdaneta (Filippine). Recens nuntiatum est Iosephum Wang Dian Duo, episcopum, vacantis dioecesis Zaoceuvensis ordinarium in communione cum Apostolica Sede, die 27 mensis Iulii a. 2004 de vita decessisse.