An. et vol. XCVI 3 Novembris 2004 N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA IOANNIS PAULI PP. II LITTERAE DECRETALES quibus Danieli Comboni Sanctorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Caritas Christi urget nos, aestimantes hoc quoniam, si unus pro omnibus mortuus est, ergo omnes mortui sunt » (2 Cor 5, 14). Haec Apostoli verba recte insigni illi Evangelii praeconi conveniunt, qui fuit beatus episcopus, missionarius et conditor, scilicet Daniel Comboni, cuius vita uno Domini Iesu anhelitu ducta est: « Et alias oves habeo, quae non sunt ex hoc ovili, et illas oportet me adducere, et vocem meam audient et fient unus grex, unus pastor » (Io 10, 16). Caritas potissimum eum compulit ut se impigre Africae evangelizationi dicaret ac firma spes multiplicia eius incepta direxit, cum pro certo haberet Ecclesiam tandem inter dilectos filios Afras quoque gentes annumeraturam. Humano sensu praeditus dotibusque haud communibus intellectus, Daniel Comboni die xv mensis Martii anno mdcccxxxi in oppido Limone Gardensi, dioecesis Brixiensis, ortus est. Veronae tamen in humanis theologicisque disciplinis excultus est ibique missionalem sensum percepit, apud institutum Mazza praesertim, ubi est receptus. Die xxxi mensis Decembris anno mdcccliv Tridenti presbyterali ordine auctus est atque paucis post annis Africam medianam petiit, ex qua expeditione, licet brevitate et opinata iactura afficeretur, summa tamen cupiditate est inflammatus Ecclesiae novam certioremque evangelizationis viam demonstrandi, ut Evangelium in Africam induceretur. Providens Deus, qui eum sua vigili tutela custodiebat, inopinate viam demonstravit. Cum namque die xv mensis Septembris anno mdccclxiv apud Apostoli Petri sepulcrum 714 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale oraret, rationem invenit Africam renovandi, scilicet « Africam per Africam salvandi ». Eius insuper fuit propositum clerum, sorores caritatis, catechistas, magistros, matresfamilias illius loci, non iam in Europa, instituere, ut suis viribus suam operam in fidem diffundendam cultumque christianum in illius continentis regionibus conferrent. Decessor Noster Pius IX Dei Servum ad hoc propositum consummandum incitavit, cum diceret: « Labora sicut bonus miles Christi pro Africa ». Ex quo tempore eius opera maius ecclesiale pondus acquirere videbatur, praeter quam quod altitudinem efficaciamque pro novis spiritalibus iam perfectis institutionibus ac spiritalibus magnique momenti inceptis adipiscebatur. Studiosus sic missionarius complura missionalis operis itinera suscepit in praestantiores dioeceses ac Europae nationes isque Concilio Vaticano I interfuit, qui Patribus exhibuit « Postulatum Pro Nigris Africae Centralis ». Interea opem Episcopo Veronensi Aloisio Canossa ferente, die i mensis Iunii anno mdccclxvii Institutum pro Nigritiae missionibus condiderat, cuius sodales hodie « Missionarii Comboniani Cordis Iesu » vocantur et i die mensis Ianuarii anno mdccclxxii Institutum Piarum Matrum Nigritiae fundaverat, quae hodie « Sorores Missionariae Combonianae » nuncupantur. Petri Sedes tantam missionali causae dicationem sustinuit agnovitque. Die enim xxvi mensis Maii eodem anno languentem Vicariatum Africae Centralis Instituto pro Nigritiae missionibus commisit et Danielem Comboni provicarium Apostolicum, in Khartumensi urbe posita sede, elegit, qui die xxxi mensis Iulii anno mdccclxxvii Episcopus et eiusdem Sedis Vicarius, addito titulo Claudianopolitano, est nominatus. Daniel Comboni operam suam missionalem aluit, ex perenni vitae trinitariae amoris fonte hauriens vim, qui in Iesu vulnerato Corde manifestatur ipseque maternae Mariae Virginis, venustioribus Matris et Reginae Nigritiae, Immaculatae Nostraeque Dominae Sacri Cordis vocabulis invocatae, tutelae sese et Sancti Ioseph praesidio addixit. Cordi Iesu et Dominae Nostrae Sacri Cordis suum Vicariatum dicavit. Usque erga Ecclesiam eiusque personam sustinentes dilectione et in communione egit, ob oculos suae operae habens propositum, Evangelium diffundere, Ecclesiam localem germanam promovere, ad eiusdem regenerationem universis collectis viribus, servitutem amovere. Hanc calcans viam, Christi crucis significationem invenit eamque amplexatus est, ex qua vim hausit ut totum se « pauperibus desertioribusque » iuvandis dicaret itemque fortitudinem repperit ut complures difficultates oppeteret et superaret et spem invenit ut futurum aevum fidenter respiceret. li annos natu, cum totum se Deo, Ecclesiae et Africae dicavisset, die x mensis Octobris anno mdccclxxxi Khartumensi in urbe de hoc mundo discessit, fructus divinans pro Institutis a se conditis et Ecclesia in Sudania. Eius sanctitatis fama eiusque actuositatis memoria etiam nunc sunt causae cur missionale Dei Ecclesiae studium inci- Acta Ioannis Pauli Pp. II 715 tetur, civilis societas admiratione afficiatur et mundus insuper ad aequiores vitae condiciones instanter vocetur. Beatificationis et canonizationis causa ab Episcopo Veronensi anno mcmxxviii incohata est. Nos Ipsi die xvii mensis Martii anno mcmxcvi Dei Servum in Beatorum catalogum rettulimus. Canonizationis gratia altera sanatio felici cum exitu vestigata est, quae Khartumensi in urbe muslimae mulieri, Lubna Abdel Aziz contigit. Die xx mensis Decembris anno mmii, Nobis coram Decretum de miraculo prodiit. In Consistorio, die vii mensis Martii anno mmiii, statuimus ut canonizationis ritus die v mensis Octobris eiusdem anni celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc ediximus formulam: « Ad honorem Sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Danielem Comboni, Arnoldum Janssen et Iosephum Freinademetz Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Coram omnibus hominibus huius caelitis volumus extollere virtutes, qui Evangelio diffundendo indefessam dedit operam, ut catholica fides et industria usque proferrentur et quam plurimos homines attingerent, quo cuncti supernis locupletati praesidiis uberius salutifera Domini dona adipiscerentur. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quinto mensis Octobris, anno Domini bis millesimo tertio, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. EGO IOANNES PAULUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 549.327 716 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I SANCTI FELICIS DE LLOBREGAT Ex archidioecesi Barcinonensi quodam distracto territorio nova dioecesis Sancti Felicis de Llobregat appellanda erigitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Varia inter munera quae Nobis divinitus incumbunt, prospicere debemus ut ex ecclesiasticis circumscriptionibus ubi catholica religio in dies haud parva suscepit incrementa, novae constituantur dioeceses. Cum huiusmodi petitum sit ut ex archidioecesi Barcinonensi quaedam distraherentur territoria ad novas dioeceses erigendas, peropportunum visum est Nobis huic concedere petitioni. Quapropter Nos, sententiam excipientes Congregationis pro Episcopis, omnibus mature perpensis et favente voto Venerabilis Fratris Emmanuelis Monteiro de Castro, Archiepiscopi titulo Beneventensis atque in Hispania Apostolici Nuntii, Nostra de Apostolica potestate haec statuimus et decernimus. Ex archidioecesi Barcinonensi integrum distrahimus territorium atque paroecias decanatuum vulgo El Prat de Llobregat, Sant Boi de Llobregat, Sant Feliu de Llobregat. San Vicenç dels Horts, Montserrat, Garraf, Vilafranca del Penedès, Anoia, Piera-Capellades, atque ex ita detractis territoriis, novam dioecesim, Sancti Felicis de Llobregat appellandam, iisdemque praedictis finibus circumscriptam, constituimus et erigimus; quam dioecesim metropolitanae Ecclesiae Barcinonensi suffraganeam facimus eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi eiusdem Sedis pro tempore subicimus. Huius novae dioecesis sedem in urbe vulgo Sant Feliu de Llobregat statuimus, templumque ibi exstans Deo in honorem Sancti Laurentii dicatum ad gradum et dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus, cunctis additis iuribus et privilegiis quae ad id genus aedes sacras pertinent. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Haec quae statuimus perficienda committimus Venerabili Fratri Emmanueli Monteiro de Castro, quem diximus, vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis ibidem curatori, tribuentes necessarias et opportunas facultates, etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet Acta Ioannis Pauli Pp. II 717 virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis, cum primum fas erit, remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die decimo quinto mensis Iunii, anno Domini bis millesimo quarto, Pontificatus Nostri vicesimo sexto. e Angelus card. Sodano e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Leonardus Erriquenz, Protonot. Apost. Emmanuel Fernandez, Protonot. Apost. s. n. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.608 II UIJONGBUENSIS In Corea nova conditur dioecesis Uijongbuensis appellanda. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Animarum saluti pro Apostolico Nostro munere consulere cupientibus easque aptioribus subsidiis cumulare, visum est Nobis supplices preces excipere quibus petitum est ut, quodam archidioecesis Seulensis in Corea detracto territorio, nova exinde erigeretur dioecesis. Huic favente rei Venerabili Fratre Ioanne Baptista Morandini, Archiepiscopo titulo Numidensi et in Corea Apostolico Nuntio, facultatem facimus tale inceptum ad rem adducendi. Quapropter, sententiam excipientes Patrum Congregationi pro Gentium Evangelizatione praepositorum, Nostra de Apostolica potestate, haec quae sequuntur decernimus. Pars septemtrionalis territorii archidioecesis Seulensis, vulgo Northerm Kyounggi cum urbibus Uijongbu, Koyang, Kuri, Namyang, Paju, Tongduchon-Yangju, Yeonchon, ab archidioecesi quam diximus abstrahimus et ex iis novam dioecesim Uijongbuensem appellandam erigimus ac constituimus. Episcopalem novae dioecesis sedem in urbe vulgo Uijongbu Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 718 statuimus templumque ibidem exstans Deo in honorem Sacri Cordis Mariae dicatum, ad gradum et dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus, eique insignia, privilegia et honores tribuimus, quibus ceterae in orbe catholico cathedrales ecclesiae fruuntur. Novam erectam dioecesim Uijongbuensem metropolitanae Ecclesiae Seulensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione obnoxiam declaramus. Cetera vero secundum canonicas leges adimpleantur. Haec omnia ad expedienda Venerabilem Fratrem Ioannem Baptistam Morandini, quem supra memoravimus, delegamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re tamen ad exitum perducta, documenta apparentur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione diligenter mittantur, contrariis rebus quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quarto et vicesimo mensis Iunii, anno bis millesimo quarto, Pontificatus Nostri vicesimo sexto. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 559.675 III BAGHIOPOLITANA Vicariatus Apostolicus Baghiopolitanus ad gradum dignitatemque dioecesis evehitur quae eodem modo appellabitur. IOANNES PAULUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Diligenter adlaborare hac in Petri cathedra conamur ut spiritalia Domini beneficia apud omnes Christifideles diffundantur atque Evangelii nuntius omnibus bonae voluntatis hominibus continuo praedicetur. Nunc vero de Acta Ioannis Pauli Pp. II 719 progressione in fide caritateque fı̀delium Vicariatus Apostolici Baghiopolitani, in cara Philippina terra, omnino gaudemus qui altiore usque ratione christianum vitae modum alacriter prosequi cupiunt. Quandoquidem Venerabilis Frater Carolus J. Cenzon, C.I.C.M., Episcopus titularis Scebatianensis, Vicarius Apostolicus Baghiopolitanus, sacrorum Antistitibus Conferentiae Episcoporum in Philippinis auditis, ab Apostolica Sede enixe postulavit ut praefatum Vicariatum Apostolicum ad gradum et dignitatem dioecesis eveheremus, Nosmet Ipsi, praehabito favorabili voto Venerabilis Fratris Antonii Franco, Archiepiscopi titulo Gallesini et in Philippinis Apostolici Nuntii, cum Congregationis pro Gentium Evangelizatione consensu, de consilio Congregationis pro Episcopis, haec statuimus et decernimus. Praelaudatum Vicariatum Apostolicae de Nostrae potestatis plenitudine ad gradum et dignitatem dioecesis evehimus, Baghiopolitanae appellandae, quam pariter Metropolitanae Ecclesiae Novae Segobiae suffraganeam facimus eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi dictae sedis subicimus. Sic conditae dioecesis sedem in urbe vulgo Baguio statuimus ibique templum exstans, in honorem Beatae Mariae Virginis dicatum, gradu et dignitate ecclesiae Cathedralis exornamus eique insignia, privilegia et honores tribuimus, quibus ceterae in orbe catholico Cathedrales ecclesiae fruuntur. Baghiopolitano Episcopo honores, insignia, privilegia iuraque tribuimus, iisdemque oneribus et officiis adstringimus quibus Praesules Ordinarii locorum gaudent ac adstringuntur. Ut sacro Pastori erectae dioecesis validum tribuatur adiutorium, Collegium Consultorum, ad normam iuris communis, quam primum instituatur. Congruae sustentationi Praesulis novae dioecesis provideatur Curiae emolumentis, fidelium oblationibus et omnibus bonis temporalibus quae ad Vicariatum Apostolicum Baghiopolitanum pertinuerunt. Circa Seminarii dioecesani erectionem nec non sacrorum candidatorum formationem serventur praescripta iuris communis, prae oculis habitis normis a Congregatione de Institutione Catholica statutis. Simul ac Baghiopolitanae dioecesis erectio ad effectum deducta fuerit, eo ipso clerus eidem Vicariatui Apostolico adscriptus novae dioecesi incardinatus censeatur. Cetera cuncta ad Iuris Canonici normas exsolvantur. Ad haec tandem explenda quae per has Litteras iussimus, Venerabilem quem diximus Fratrem Antonium Franco deputamus, necessarias eidem tribuentes facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 720 Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die decimo mensis Iulii, anno Domini bismillesimo quarto, Pontificatus Nostri sexto et vicesimo. e Angelus card. Sodano e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 563.036 LITTERAE APOSTOLICAE I In Republica Ucraina Nuntiatura Apostolica conditur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — Ucrainam Nationem Romani Pontifices singulari sane cogitatione curaque per saeculorum decursum sunt prosecuti, praesertim quod ibidem plus quam mille annorum christianae exstant communitates, quae multos ediderunt pastores et sanctos eximiosque fidei suae fructus. Qua re, postquam feliciter initae sunt publicae necessitudinis rationes inter hanc Sedem Apostolicam et Rempublicam Ucrainae, Nobis peropportunum videtur Nuntiaturam Apostolicam in eadem constituere, quo aptius provideatur spiritali bono christifidelium illic commorantium. De communi igitur utriusque partis voto, audita Congregatione pro Ecclesiis Orientalibus, summa Nostra potestate, harum Litterarum virtute in Republica Ucrainae Nuntiaturam Apostolicam erigimus, factis iuribus, privilegiis, honoribus, praerogativis et indultis, quae huiusmodi Legationum propria sunt. Has denique Litteras, in forma Brevis maioris expeditas, nunc et in posterum ratas esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die viii mensis Februarii, anno mcmxcii, Pontificatus Nostri decimo quarto. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 559.881 Acta Ioannis Pauli Pp. II 721 II Venerabili Dei Servae Liduinae Meneguzzi Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Videbunt omnes fines terrae salutare Dei nostri » (Is 52, 10). Ut haec prophetia adimpleretur, annorum decursu omnium stirpium culturarumque hominibus enuntiatum est Evangelium. Inter autem eos qui multum dederunt operae ut unus Salvator cognosceretur, videlicet Iesus Christus, procul dubio Venerabilis Dei Serva Liduina Meneguzzi est annumeranda, quae exemplo potius quam verbo evangelici nuntii est testificata veritatem. Ipsa enim suam ipsius vitam in Domini proximique commoditatem tradidit, impigra quadam caritate pauperes curans ac dolentes. Haec Christi testis die xii mensis Septembris anno mcmi Aponi Patavinae provinciae ex modica pientissimaque familia orta est. Puella quotidie Missae celebrationi interesse solebat et catecheticae institutioni studebat. Familiae sustinendae gratia divitum familiis inservivit et quibusdam in deversoriis, prae se amabilitatis, operositatis, comitatis ferens speciem. Cum vitam consecratam affectaret, die v mensis Martii anno mcmxxvi Congregationem Sororum Sancti Francisci Salesii ingressa est. Hoc in Instituto vestiplicae, valetudinariae et aedituae sustinuit munus. Cum alumnarum esset custos in Collegio « Sanctae Crucis » commorantium, lenitudine, promptitudine recte decernendi facultate eminuit. Anno mcmxxxvii missionaria in Aethiopiam missa est, quae laetanter hoc officium suscepit, cum Christi lucem ad longinquos fratres deferre cuperet. Dire-Dawae addicta est, urbi nempe diversis stirpibus religionibusque refertae. Suam per amabilitatem non christianorum etiam sibi conciliavit animos. Primum nosocomii civilis aegrotis sanandis dedit operam, atque altero inito bello mundano milites sauciatos curare coepit. Amabiliter corporis spiritusque ad aerumnas infirmorum levandas summa ope nisa est. Licet operis essent difficultates, cum haud lecti, medicamenta atque chirurgica instrumenta suppeterent, quoquoversus serenitatem effudit, omnes subridens iuvando itemque in indigentioribus in Divinam Providentiam inculcando fiduciam. Cum pyroboli caderent, perculsis subveniebat, morituris assidebat, paenitentiae actus inspirabat, infirmos ante mortem baptizabat. Cunctis in rerum adiunctis in Dominum fidem significavit inque veritates revelatas. Per eucharisticam adorationem et erga Virginem Mariam devotionem suam spiritalitatem aluit. In difficilioribus circumstan- 722 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tiis maerentes solari solebat, spem inculcans aeternae beatitudinis. Indigenis catecheticam institutionem praebuit, cum Christum nescientes Dei Ecclesiaeque amorem doceret. Assidue pro Dei gloria animarumque salute adlaboravit. Omnibus lumen monitaque quaerentibus prudens fuit consultrix. Dei mandata, Ecclesiae leges suique Instituti Regulam servavit. Parce vixit omne genus condicionibus rerumque penuriae occurrit. Ecclesiasticis Superioribus paruit. Humilis ac semper fuit simplex, sui oblita cum remisse ac leniter bonum faceret. Castimoniam servavit, cum Christum indiviso corde diligeret. Morbo insanabili correpta, Dei voluntati facile paruit ac maximos cruciatus fortiter toleravit. Die ii mensis Decembris anno mcmxli e vita cessit, frustra sectione chirurgica inita. Antequam moreretur, suam significavit laetitiam, caelestia bona praegustans atque aedificans adstantes. Eius propter sanctitatis famam anno mcmlxiii Processus informativus incohatus est. His absolutis iure statutis rebus, Nobis coram de virtutibus heroum in modum exercitis decretum die xxv mensis Iunii anno mcmxcvi prodiit, atque die vii mensis Iulii anno mmi decretum de miraculo est evulgatum. Statuimus exinde ut beatificationis ritus die xx mensis Octobris subsequentis anni mmii celebraretur. Hodie igitur inter Missarum sollemnia in area Sancti Petri hanc protulimus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Ioannis Baptistae Odama, Archiepiscopi Guluensis, Pauli Magnani, Episcopi Tarvisini, Severini Cardinalis Poletto, Archiepiscopi Taurinensis, Iacobi Barabino, Episcopi Ventimiliensis-Sancti Romuli, et Antonii Mattiazzo, Archiepiscopi-Episcopi Patavini, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei David Okelo et Gildo Irwa, Andreas Hyacinthus Longhin, Marcus Antonius Durando, Maria a Passione Helena Maria de Chappotin de Neuville et Liduina Meneguzzi Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum: Davidis Okelo et Gildonis Irwa die vicesima Octobris, Andreae Hyacinthi Longhin die vicesima sexta Iunii, Marci Antonii Durando die decima Decembris, Mariae a Passione Helenae Mariae de Chappotin de Neuville die decima quinta Novembris et Liduinae Meneguzzi die secunda Decembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Acta Ioannis Pauli Pp. II 723 Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xx mensis Octobris, anno mmii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 530.853 III Venerabili Servae Dei Ioannae Mariae Condesa Lluch Beatorum caelitum honores tribuuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Dignus est operarius mercede sua » (Lc 10, 7). Lex quam Deus hominibus tradidit statuit ut operarius, qui missionem participandi operam Creatoris cotidiano nisu exsequitur, dignitate et inalienabilibus iuribus gaudeat. Altero recurrente xix saeculi dimidio, ardentior in dies lucri cupiditas causa exstitit haec iura laedendi. Venerabilis Serva Dei Ioanna Maria Condesa Lluch, moralia perpendens et materialia pericula quibus operarii subiciebantur ac praesertim mulieres ad laborem extra domestica saepta coactae, summopere contendit ut earum vitae condiciones in melius redderet et apud eas frugiferam evangelizationis operam ad effectum duceret. Haec fidelis Christi testis die xxx mensis Martii anno mdccclxii Valentiae ex parentibus, qui opibus sufficientibus ac christianis virtutibus praediti erant, nata est. Tres tantum annos agens a patre est orbata, qui praeclarus medicus morbo quodam correptus infirmis inserviens e vita migravit. Mater filiae institutionem privatae commisit magistrae. Adulescens, Ioanna Maria Tertium Ordinem Carmelitanum ingressa est et Archiconfraternitatem Filiarum Mariae et Sanctae Teresiae, ubi pietatis spiritu et caritate eminuit. Iuvenis, propositum perfecit se Christo omnino vovendi et, praehabito spiritualis moderatoris consensu, privatum castitatis votum emisit. Postea, orationi vacans, percepit se a Domino vocari ad ipsius vultum contemplandum in iuvenibus mulieribus operariis quae nimio exhauriebantur labore. Propositum excogitavit domum instituendi ad eas excipiendas et iisdem congruentem formationem culturalem et religiosam tradendi; et quo melius eis inserviret, consilium quoque cepit novam religiosam Congregationem condendi. In his 724 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale exsequendis inceptis tam a spirituali moderatore quam ab ipsis familiaribus est suffulta. Ab initio tamen quaedam obstiterunt illi difficultates ex parte Archiepiscopi Valentini qui, quamvis de probitate propositi persuasus, puellam adeo iuvenem sic onerosum inceptum promovere posse diffidebat. Serva Dei voluntati auctoritatis ecclesiasticae humiliter obtemperavit; interea tamen ipsa, sub oboedientiae virtute iugiter agens, omnibus nisa est viribus ut obstacula vinceret in opere ad rem adducendo, ad quod a Domino vocabatur. Ideo anno mdccclxxxiv licentiam accepit ut domum aperiret ad operarias recipiendas, et eodem anno scholam gratuitam pro earum filiis instituit. Aliae iuvenes, eiusdem incepti apostolici participes, cum ea propediem sunt sociatae. Anno mdcccxcii facultatem obtinuit condendi Institutum, quod pridem ei cordi erat, et ita nata est Congregatio Ancillarum Mariae Immaculatae. Die xix mensis Martii anno mdcccxcv sorores emiserunt vota temporaria, ac deinde perpetua mense Septembri anno mcmxi. Opus interdum in alias Hispanicas regiones dilatabatur sub sapienti et prudenti moderamine Servae Dei, quae tam filias spirituales quam iuvenes protectas ad christianas et religiosas virtutes permanenter excolendas formavit. Fidem in Christo et in revelatis veritatı̀bus incunctanter testata est; et divino firmata praesidio, audacia aggressa est incepta ut voluntatem Domini peractam contemplaretur. Propriam spiritualitatem nutrivit cultu prosequens Sanctissimum Sacramentum, Beatam Mariam Virginem, Sanctum Ioseph et Sanctam Teresiam a Iesu. Deum super omnia dilexit et omnino se dedit puellis in difficultate versantibus. Maternam iustamque se praebuit erga filias spirituales. Obligationes proprii status et Regulas Instituti stricte servavit. Ad exsequendam iustitiam socialem peculiari adlaboravit studio. Temperatam austeramque vitam duxit et ab opibus honoribusque terrenis disiunctam se ostendit. Indiviso fidelique corde Christum suum sponsum dilexit. Aegritudines patienter pertulit quibus correpta fuit extremis vitae annis. Die xvi mensis Ianuarii anno mcmxvi cursum terrenae exsistentiae confecit, ut aeternam acciperet mercedem, ad quam omnes vires vitae vertebantur. Diffusa iam eius sanctitatis fama, anno mcmliii incohatus est Processus Informativus et conclusus anno mcmlvi. Servatis omnibus de iure servandis, Nobis coram promulgatum est Decretum super heroicitate virtutum die vii mensis Iulii anno mcmxcvii, atque die v mensis Iulii anno mmii approbatum est Decretum super miraculo. Statuimus igitur ut ritus beatificationis Romae perageretur die xxiii mensis Martii sequentis anni. Hodie igitur in foro Basilicam Sancti Petri Apostoli Vaticanam prospiciente inter sacra hanc ediximus formulam: Acta Ioannis Pauli Pp. II 725 « Nos, vota Fratrum Nostrorum Mauricii Gaidon, Episcopi Cadurcensis, Antonii Mariae Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Iulii Henrici Prado Bolaños, Episcopi Pastopolitani, Augustini Garcı́a-Gasco Vicente, Archiepiscopi Valentini, et Christophori Cardinalis Schönborn, Archiepiscopi Vindobonensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Petrus Bonhomme, Maria Perdolens Rodrı́guez Sopeña, Maria Caritas Brader, Ioanna Maria Condesa Lluch et Ladislaus Batthyány-Strattmann Beatorum nomine in posterum appellentur eorumque festum die ipsorum natali: Petri Bonhomme die nona Septembris, Mariae Perdolentis Rodrı́guez Sopeña die decima Ianuarii, Mariae Caritatis Brader die vicesima septima Februarii, Ioannae Mariae Condesa Lluch die decima sexta Ianuarii et Ladislai Batthyány-Strattmann die vicesima secunda Ianuarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Quae autem decrevimus volumus et nunc et in perpetuum tempus vim sortiri, contrariis rebus minime quibuslibet obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxiii mensis Martii, anno Domini mmiii, Pontificatus Nostri vicesimo quinto. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 539.603 IV Venerabili Dei Servae Mariae Perdolenti Rodrı́guez Sopeña caelitum Beatorum tribuitur dignitas. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Hac libertate nos Christus liberavit » (Gal 5,1). Per Evangelium enuntiatum eius dignitatem creaturae ad imaginem et similitudinem Dei factae (cfr Gn 1, 26) homini ostendit Ecclesia, quae Christi sanguine est redempta, qui homines a morte peccatoque liberavit. Haec di- 726 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale gnitas inhumanis saeculi xix condicionibus saepenumero est proculcata, in quibus haud pauci operarii versabantur, quibus liberandis operam dedit Dei Venerabilis Serva Maria Perdolens Rodrı́guez Sopeña. Caritate namque ipsa incitata, complura suscepit incepta, ut Christus inter operarios adesset. Fidelis testis haec Dei amoris in loco Vélez Rubio in Hispania die xxx mensis Decembris anno mdcccxlviii orta est. Primis temporibus saepe una cum familia mutavit domicilium, ut patrem sequeretur iudicem. Adulescens aegrotos etiam contagiosos invisere solebat. Viginti annos nata Matritum petiit ubi in carcere feminarum, valetudinario scholisque doctrinam catholicam tradidit. Postea Portum Divitem adiit, ubi consociationem Filiarum Mariae condidit, exinde ad urbem Sancti Iacobi in Cuba accessit, ubi « Centra institutionis » constituit, ut indigentes in humanis christianisque rebus educarentur iique iuvarentur. Sororum a visitatione seu « Salesarum » claustrum ingrediendi habuit animum, sed intellexit se alio a Domino vocari. Matritum remigravit atque in quodam ex pauperrimis locis « Operam doctrinarum » incohavit quae varias in Hispaniae urbes inducta est. Eodem tempore laicorum manum constituit, qui ita instituti sunt ut suum per opus terrestres res ad Christi spiritum animarent. Anno mcm Romam petiit iubilarem annum celebratura, ibique suo in proposito novum Institutum condendi est confirmata. Subsequenti anno Loyolam spiritalium exercitationum causa adiit, atque una cum octo sociis actum fundationis Instituti Dominarum Catechistarum composuit, cuius ortus officiose die tricesimo primo mensis Octobris anno mcmi Toletana in urbe perhibetur. Dei Serva praeterea civilem consociationem condidit, cuius titulus « Opera socialis et culturalis Sopeña », ut inter operarios eorumque familias fraternitatis spiritus concitaretur. Illis annis « Centra Operaria Institutionis » confirmavit, omnino conscia opifices humaniter christianeque cultos facile Evangelii nuntium accepturos. Insigni germanaque fide sustentata tractabile fuit apud Dominum instrumentum, in quo magnorum operum audacter agendorum repperit vim. Precatione, erga Sanctissimum Sacramentum Virginemque Mariam devotione suum spiritum aluit. Eo quod Christum diligebat, desertioribus hominibus subvenit. Suis moribus corda humilioris ordinis hominum attigit, quos ad Christum suscipiendum comparavit. Prudenter aequabiliterque complura sua instituta rexit itemque evangelica consilia et sui Instituti regulam ad amussim servavit. Difficultates patienter toleravit necnon oculorum infirmitatem, qua adulescens affecta est, et diabetem, suos Domino offerens dolores, qui eam die decimo mensis Ianuarii anno mcmxviii ad se vocavit. Acta Ioannis Pauli Pp. II 727 Eius propter evulgatam sanctitatis famam anno mcmlvi Processus Informativus incohatus est. Iis absolutis iure statutis rebus, Nobis coram decretum de virtutibus heroum in modum exercitis die xi mensis Iulii anno mcmxcii prodiit, atque die xxiii mensis Aprilis anno mmii super miraculo decretum evulgatum est. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Romae die xxiii mensis Martii subsequentis anni celebraretur. Hodie igitur inter Missarum sollemnia in area Sancti Petri hanc protulimus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Mauricii Gaidon, Episcopi Cadurcensis, Antonii Mariae Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Iulii Henrici Prado Bolaños, Episcopi Pastopolitani, Augustini Garcı́a-Gasco Vicente, Archiepiscopi Valentini, et Christophori Cardinalis Schönborn, Archiepiscopi Vindobonensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Petrus Bonhomme, Maria Perdolens Rodrı́guez Sopeña, Maria Caritas Brader, Ioanna Maria Condesa Lluch et Ladislaus Batthyány-Strattmann Beatorum nomine in posterum appellentur eorumque festum die ipsorum natali: Petri Bonhomme die nona Septembris, Mariae Perdolentis Rodrı́guez Sopeña die decima Ianuarii, Mariae Caritatis Brader die vicesima septima Februarii, Ioannae Mariae Condesa Lluch die decima sexta Ianuarii et Ladislai Batthyány-Strattmann die vicesima secunda Ianuarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Praestabilis haec mulier, quae totam suam vitam Deo omnino consecravit proximis inserviens, insignes dedit religiosae pietatis operumque bonorum testificationes. Exoptamus igitur ut christifideles omnes, huius caelitis patrocinio et exemplo adducti, terrena posthabeant et ad superna usque contendant. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxiii mensis Martii, anno mmiii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 540.198 728 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V Venerabili Servae Dei Mariae Caritati Brader Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Euntes in mundum universum praedicate evangelium omni creaturae » (Mc 16,15). Haec verba a Christo apostolis pronuntiata in corde Venerabilis Servae Dei Mariae Caritatis Brader resonabant cum longas per horas prope tabernaculum adstabat. In contemplatione revera enascebatur in ea desiderium Christi verba ad terras longinquas afferendi atque pauperes adiuvandi. Die xiv mensis Augusti nata anno mdccclx in loco vulgo Kaltbrunn, prope urbem Sancti Galli in Helvetia, sequenti die baptismum accepit atque nomen Mariae Iosephae Carolae. Iam ab infantia sanctos imitari voluit ut etiam ipsa sancta fieret: haec fuit eius mens totam per vitam. Scholis expletis primariis, collegium frequentavit « Maria Hilf » in Altstätten a religiosis Tertii Ordinis Regularis Sancti Francisci administratum. Religiosarum exemplum eam incitavit ad vitam Deo omnino vovendam. Die i mensis Martii anno mdccclxxxi vestimentum induxit franciscale in conventu Altstätten atque nomen Mariae Caritatis Amoris Spiritus Sancti est consecuta. Die xxii mensis Augusti anno mdccclxxxii religiosa nuncupavit vota. Precibus et meditatione amorem erga Dominum diligenter aluit atque sua sponte missionibus in America Latina se dicavit ut Eum alii etiam cognoscerent. Laetitia plena, die xix mensis Iunii anno mdccclxxxviii simul cum sex sociis terram petiit Aequatoriae. Anno mdcccxciii, post laboriosam navitatem in Chone et post fructuosam catechizationem plurimos inter infantes, ad fundationem destinata est in Túquerres, Columbiana in terra. Missionalia ob proposita Congregationem condidit anno mdcccxciv Franciscanarum Mariae Immaculatae. Erga Eucharistiam demonstrans singularem pietatem, in Iesu Sacramentato invenit fontem et pondus suae vitae. Amore incitata ad Iesum Eucharisticum, totam se dicavit ut privilegium Adorationis Perpetuae obtineret die ac nocte, quod veluti praecipuum patrimonium reliquit communitati, simul cum amore et veneratione erga sacerdotes, Dei ministros. Vitam spiritalem diligens, continua vivebat in praesentia Dei. Omnibus in eventibus manum videbat providentialem et misericordem Domini atque alios adhortabatur ut « in omnibus rebus voluntatem viderent Dei, et per amorem ad Eum, laeto animo eius explerent Acta Ioannis Pauli Pp. II 729 voluntatem ». Dictum eius vitae fuit sententia: « Deus hoc vult ». Clara ista sancti Francisci Assisiensis filia alta omnino ratione charisma vixit franciscale quod manifestavit continua in conversione, contemplatione et Dei adoratione, in amore paupertatis evangelicae nec non in simplicitate et in humilitate. Caritas facta est in ipsa facultas ad se ipsam aliis dandi. Christus fuit semper culmen eius vitae et adimpletio voluntatis Dei unicum munus. Expletis lxxxii annis, mortem praesentiens, suas adhortabatur filias: « Decedo; nolite bona relinquere opera quae Congregatio in manibus habet, eleemosynam scilicet et multam caritatem erga pauperes, altam dilectionem inter sorores, fidelitatem episcopis et sacerdotibus ». Die xxvii mensis Februarii anno mcmxliii animam suam Creatori tradidit. Sepulcrum eius in loco Pasto meta est plurimarum peregrinationum. Omnibus de iure diligenter expletis, Nos Ipsi die xxviii mensis Iunii anno mcmxcix declaravimus Venerabilem Servam Dei Mariam Caritatem Brader virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroum in modum exercuisse. Die xxiii mensis Aprilis anno mmii, Nobis adstantibus, decretum super miraculo prodiit quod eiusdem Venerabilis Servae Dei deprecationi est adsignatum. Statuimus igitur ut beatificationis ritus die xxiii mensis Martii anno mmiii Romae perageretur. Hodie igitur inter Missarum sollemnia hanc protulimus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Mauricii Gaidon, Episcopi Cadurcensis, Antonii Mariae Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Iulii Henrici Prado Bolaños, Episcopi Pastopolitani, Augustini Garcı́a-Gasco Vicente, Archiepiscopi Valentini, et Christophori Cardinalis Schönborn, Archiepiscopi Vindobonensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Petrus Bonhomme, Maria Perdolens Rodrı́guez Sopeña, Maria Caritas Brader, Ioanna Maria Condesa Lluch et Ladislaus Batthyány-Strattmann Beatorum nomine in posterum appellentur eorumque festum die ipsorum natali: Petri Bonhomme die nona Septembris, Mariae Perdolentis Rodrı́guez Sopeña die decima Ianuarii, Mariae Caritatis Brader die vicesima septima Februarii, Ioannae Mariae Condesa Lluch die decima sexta Ianuarii et Ladislai Batthyány-Strattmann die vicesima secunda Ianuarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». 730 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxiii mensis Martii, anno mmiii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 540.257 VI Venerabili Dei Servo Marco ab Aviano caelitum Beatorum tribuitur dignitas. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Pacem tantum nos volumus: pacem tecum, Deus, pacem nobiscum pacemque cunctis cum proximis ». Verba haec a Venerabili Dei Servo Marco ab Aviano prolata, liquido eius franciscalis vitae missionisque sacerdotalis ostendunt exemplar, quam « pax et bonum » designant. Ubique namque terrarum ipse Dei verbum enuntiavit itemque suae aetatis homines ad conversionem incitavit et ad Christo deditionem. Illius praeterea temporis condicionibus ad operandum est incitatus, ut in Europa pax restitueretur, quae ex iustitia oritur (cfr Is 32, 17), utque catholicarum potestatum libertas earumque unitas pro fide tutanda servaretur. Filius hic sancti Francisci Assisiensis Aviani dioecesis Concordiensis-Portus Naonis die xvii mensis Novembris anno mdcxxxi Marco Cristofori ac Rosa Zanoni parentibus iisque ad altiorem ordinem pertinentibus natus est, cui nomen indiderunt Carolo Dominico. Nativo in oppido primam spiritalem culturalemque institutionem recepit, quae exinde apud Iesuitarum collegium Goritiae aucta est. Inibi pietatem roboravit atque nonnullis marialibus sodaliciis nomen dedit. Circiter xvi annos natus Collegium deseruit ut martyr pro fide interiret. Fame laboreque exhaustus, apud Fratrum Minorum Capuccinorum claustrum Iustinopoli est receptus atque animadvertit se ad Acta Ioannis Pauli Pp. II 731 Francisci Assisiensis disciplinam vocari. Anno mdcxlviii Capuccinorum claustrum Coneliani ingressus est atque die xxi mensis Novembris subsequentis anni vota nuncupavit sibi Marcum sumens nomen. Philosophicis theologicisque rebus doctus, die xviii mensis Septembris anno mdclv sacerdotali ordine est auctus. Superioris postea egit partes coenobii Bellunensis anno mdclxxii et anno mdclxxiv claustri Opitergini. Acri promptoque ingenio praeditus necnon religionis studio assidue Dei verbum proclamabat. Ab anno mdclxxvi complures eiusdem precationibus sanationes adscribebantur, ut illius saeculi miraculorum auctor diceretur. Tot mirorum eventuum opinio una cum apostolico studio sanctitatisque vita omnium ordinum homines pellexit. Ipse de animarum salute sollicitus complura Italiae Europaeque loca adiit, ubi studiose a frequentibus hominibus ac potestatibus est receptus. Summo Pontifice praecipiente, ab Austriae imperatore petitus, anno mdclxxxiii Vindobonam se contulit, quae a Turcis obsidebatur. Christianarum potestatum voluntates conciliavit atque spiritaliter exercitum ad hostem profligandum et victoriam obtinendam comparavit. Alias quoque primas egit partes ad victoriam christianarum copiarum adipiscendam. In omnibus rerum adiunctis cunctis fuit quoad apostolicum iuvamen et virtutum humanarum christianarumque exercitium exemplo. Cum in Christo usque niteretur, absque metu christianas veritates proclamavit easdemque in populum induxit, omnibus amotis doctrinae erroribus. Precatio assidua, Sacra Scriptura et cultus erga sacram Eucharistiam Virginemque Mariam eius spiritalem vitam sustentarunt. Mentem suam usque in Dominum ac superna bona direxit, terrestribus rebus vanitatibusque posthabitis. Actum perfecti doloris late indidit atque suos per sermones peccatores ad bonam frugem compulit, Domini ostendens misericordiam. Sodalibus caritatem demonstravit cunctisque quos convenire solebat. Etiam in Turcas iustitiam et misericordiam exercuit atque effecit ut ultiones vitarentur. Insignis spiritalis moderator a fidelibus habitus est, inter quos Leopoldus imperator illiusque temporis primarii homines annumerantur. Religiose Regulam et Ordinis constitutiones servavit. Ut Franciscalis vitam exegit temperatam simplicemque, qui acres paenitentias sustinuit et suos mores sensusque est moderatus. Mense Maio anno mdcxcix postremum iter suscepit Vindobonam versus. Valetudo deterior est facta atque ab omnibus operibus cessare coactus est. Omnia ipse patienter toleravit et die xiii subsequentis mensis Augusti ad Dominum demigravit. Paulo ante cuidam sodali dixit: « Faciat Dominus quod ad suam gloriam redundet: aliud haud exopto ». 732 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Eius propter sanctitatis famam anno mdcccxci Processus informativus incohatus est, qui ad finem est adductus anno mcmiv. His perfectis iure statutis rebus, Nobis coram de virtutibus heroum modum exercitis die vi mensis Iulii anno mcmxci prodiit decretum et die xxiii mensis Aprilis anno mmii decretum de miraculo est comprobatum. Statuimus ut beatificationis ritus Romae die xxvii mensis Aprilis subsequentis anni celebraretur. Hodie igitur, in foro Petriano, inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: « Nos, vota Fratrum Nostrorum Camilli Cardinalis Ruini, Vicarii Nostri pro Romana dioecesi, Christophori Cardinalis Schönborn, Archiepiscopi Vindobonensis, Michaëlis Cardinalis Giordano, Archiepiscopi Neapolitani, Tarsicii Bertone, Archiepiscopi Ianuensis, et Flavii Roberti Carraro, Episcopi Veronensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Dei Servi Iacobus Alberione, Marcus ab Aviano, Maria Christina Brando, Eugenia Ravasco, Maria Dominica Mantovani et Iulia Salzano Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum: Iacobi Alberione die vicesima sexta Novembris, Marci ab Aviano die decima tertia Augusti, Mariae Christinae Brando die vicesima Ianuarii, Eugeniae Ravasco die vicesima quarta Octobris, Mariae Dominicae Mantovani die tertia Februarii et Iuliae Salzano die decima septima Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Beatus hic, qui complura maxime pro populorum unitate et reconciliatione patravit simulque mirandas dedit virtutum testificationes, non modo fidelibus est colendus, verum etiam imitandus ut, terrena despicientes, in rectam viam inducantur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xxvii mensis Aprilis, anno mmiii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 540.479 Acta Ioannis Pauli Pp. II 733 VII Venerabili Dei Servae Sidoniae Schelingová caelitum Beatorum tribuitur dignitas. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Ridebit mundus, sed ego flagranter esse martyr cupio, quemadmodum tu fuisti, mi amatissime Christe ». Hanc sororis Sidoniae vulgo Zdenka Schelingová precationem suscepit Dominus, quae, adversus Ecclesiam exstantibus persecutionibus, claram dedit fidei testificationem atque, caritate incitata, libens ad sacerdotes, persecutione vexatos, iuvandos suam tradidit vitam. Humilis haec Crucis discipula die xxiv mensis Decembris anno mcmxvi in oppido Krivá in Orava, in Slovachia, honoratis piisque parentibus orta est, a quibus in christiana disciplina est instituta. Sui oppidi litterarium ludum itavit, indolem exhibens facilem amabilemque. Cum paroeciam adire soleret, exemplis Sororum a Caritate Sanctae Crucis pellecta est atque desiderium sese Deo consecrandi animadvertit. Quindecim annos nata domum earum Instituti in oppido Podunajské Biskupice ingressa est. Valetudinariarum scholam inibi adiit atque, cum novitiatum absolvisset, vota religiosa anno mcmxxxvii nuncupavit. Studiose ferventerque suam tenuit consecrationem, continenter christianam perfectionem affectatura, sicut spiritalia scripta testantur, in quibus enuntiavit: « Carissime mi Iesu, flagranter bona esse religiosa cupio ». Desiderium hoc ut efficeret, per liturgiam, preces, erga Sacrum Cor Iesu Virginemque Immaculatam devotionem, virtutum exercitium, regulae superioribusque oboeditionem, cum Deo coniunctionem coluit. Ipsum valetudinariae opus, quod in urbe Humenné atque inde ab anno mcmxlii ac deinceps Bratislaviae gessit, ad Christum eam admovit, cuius dolentem vultum in aegrotis cernebat, quibus prompto animo, comitate et caritate inserviebat. Cum communistarum regimen in eius natione Ecclesiam potissimumque sacerdotes et Episcopos insectari coepisset, Dei Serva Dei gratia prorsus fisa, in Christi sequela perstitit atque animosa suam vitam periclitata est, ut Dei ministros iuvaret, qui propter fidem in vincula coniecti erant. Operam dare potuit ut ex valetudinario sacerdos quidam, ad Siberiam damnatus, effugeret. Hanc post rem gestam, periculosam quidem et sanctam in sacello oravit: « Iesu, meam pro illius trado vitam, serva eum! ». Caritate audax facta, ex vinculis sex sacerdotes et Seminarii tirones liberare est conata. Sed publici custodes per dolum eam deprehenderunt eamque anno mcmlii in vincula coniecerunt. Per iniquum 734 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale iudicium duodecim annis carceris est damnata. Mitis fortisque contumelias et vexationes toleravit, suis persecutoribus ignoscens. Cum ingravesceret eius valetudo, ne in carceribus moreretur, die xvi mensis Aprilis anno mcmlv est liberata. Graviter aegrotans in valetudinarium Tyrnaviensis urbis delata est, ubi die xxxi mensis Iulii eiusdem anni vita est functa. Cum martyr apud Dei populum haberetur, Bratislaviensis-Tyrnaviensis Archiepiscopus beatificationis seu declarationis martyrii Causam anno mcmxcix incohavit. His iure statutis absolutis rebus, Nobis coram die vii mensis Iulii anno mmiii decretum super martyrio foras est emissum. Statuimus ut beatificationis ritus die xiv subsequentis mensis Septembris Nostri in Slovachiam pastoralis itineris tempore celebraretur. Hodie igitur inter sacra hanc enuntiavimus formulam: My, prijı́majúc želanie našich bratov Jána Babjaka, biskupa Prešovskej eparchie a arcibiskupa Jána Sokola, metropolitu Bratislavsko — trnavskej arcidiecézy a mnohých d’alšı́ch bratov v biskupskej službe a iných veriacich, po tom, ako sme dostali vyjadrenie Kongregácie pre kauzy svätých, našou Apoštolskou Autoritou dovol’ujeme, aby sa ctihodnı́ Božı́ služobnı́ci Vasil’ Hopko a Zdenka Schelingová odteraz nazývali blahoslavenı́ a aby sa mohli slávit’ ich sviatky na miestach a podl’a noriem práva, každý rok: pre Vasil’a Hopka jedenásteho mája a pre Zdenku Schelingovú tridsiateho júla. V mene Otca i Syna i Ducha Svätého. Sueta demum oratione habita, qua tum eximiam huius beatae vitam laudibus extulimus, tum singulas simul eius christianas virtutes, eam venerati sumus summaque Ipsi cum devotione primi caeleste invocavimus patrocinium. Omnes insuper christifideles de eius virtutum exemplo breviter edocuimus eosque simul hortati sumus ad hanc praestabilem mulierem imitandam, quae per fidem et opera Christum fideliter secuta est. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Bratislaviae, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Septembris, anno mmiii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 546.362 Acta Ioannis Pauli Pp. II 735 VIII Venerabili Dei Servo Basilio Hopko Beatorum honores decernuntur. IOANNES PAULUS PP. II Ad perpetuam rei memoriam. — « Vobis hoc donatum est pro Christo, non solum ut in eum credatis, sed ut etiam pro illo patiamini » (Philp 1, 29). Fidei in luce Venerabilis Dei Servus Basilius Hopko Crucis mysterium est contemplatus, in eo firmamentum inveniens ad fidelitatem terribiles inter cruciatus testificandam erga Christum et Ecclesiam. Ipse enim, episcopale exercens munus tempore vexationis communistarum, exemplum secutus est Boni Pastoris, qui animam suam ponit pro ovibus (cfr Io 10, 11). Hic fidelis Ecclesiae minister die xxi mensis Aprilis anno mcmiv Slovachiae in loco vulgo Hrabské est ortus, eparchia in Prešoviensi, ex parentibus ritus byzantini. Unum annum natus, patre est orbatus atque, cum mater ad navitatem quaerendam in Foederatas profecta sit Civitates Americae Septentrionalis, ab avo et patris fratre accepit educationem. Diplomate maturitatis lycei exornatus, vocationem ad Sacerdotii praesentiens studiis theologiae se dedit usque ad annum mcmxxviii quo doctoris titulum obtinuit. Insequenti anno die iii mensis Februarii a beato Paulo Petro Gojdić, Episcopo Prešoviensi, sacro presbyteratus ordine est insignitus. Pastorali eius curae concredita est paroecia Pakostov, deinde vero paroecia sancti Clementis Pragensi in urbe. Diligenter postea explevit munera moderatoris spiritualis Seminarii ritus byzantini sua in eparchia, secretarii Episcopi, professoris theologiae moralis et pastoralis. Mense Novembri anno mcmxlvi Episcopus nominatus est titulo Midilensis et Auxiliaris Episcopi Prešoviensis. Alacriter laboratus est pro fide propaganda, religiosa exarans scripta, catholica promovens acta atque institutionem apud Studiorum Universitatem. Anno mcmxlviii communistae Ecclesiam ritus byzantini dissolverunt atque fideles coegerunt ut in Ecclesiam orthodoxam ingrederentur. Dei Servus, periculi omnino conscius, nexum cum Ecclesia Romana Summoque Pontifice solvere noluit. Quamobrem mense Aprili anno mcml in custodia domiciliari commorabatur deinde vero in conventu Franciscali loco Hlodovec. Iniuste quindecim annos ad carcerem condemnatus, variis in custodiis indignitates et contumelias est passus, semper tamen in Christi caritate perseverabat, Missam abscondite celebrabat atque Sacramenta aliis in custodia adstantibus administrabat. Anno mcmlxiv ex carcere debilem ob salutem exiit, pessima in condicione corporis. Vim inveniens in assiduis pre- 736 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cibus atque in meditatione mysterii Crucis, patienter cruciatus sustinuit atque persecutoribus suis ex corde veniam dedit. Quosdam per annos in curationis instituto pro sacerdotibus senibus mansit deinde apud communitatem Sororum Ancillarum Mariae Immaculatae in Prešov. Anno mcmlxviii nominatus est Episcopus auxiliaris pro fidelibus ritus byzantini in Cechoslovachia et, quamquam infirmitatem patiebatur atque animi angustias ob carcerem, diligenter episcopale munus exercuit usque ad diem xxiii mensis Iulii anno mcmlxxvi, quo ad domum pervenit Patris quam semper anhelaverat. Martyrii fama, qua iam vivens est gavisus, post obitum crevit, praesertim cum anno mcmxciii medici, corpore Dei Servi diligenter inspecto, de arsenica locuti essent substantia quae multos per annos illi data erat quaeque eius ordinem cordis sanguinisque vasculorum irreparabiliter laesit. Anno mcmlxxxvi Episcopus Pittsburgensis ritus byzantini Causam incohavit beatificationis seu declarationis martyrii. Mutata rerum condicione in Europa Orientali, Episcopus Prešoviensis investigationem instituit dioecesanam. Omnibus de iure diligenter expletis, die vii mensis Iulii anno mmiii, Nobis adstantibus, decretum promulgatum est super martyrio. Statuimus deinde ut beatificationis ritus, occasione data itineris Nostri pastoralis in Slovachiam, die xiv mensis Septembris anno mmiii Bratislaviae perageretur. Hodie igitur, Bratislaviae, inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: My, prijı́majúc želanie našich bratov Jána Babjaka, biskupa Prešovskej eparchie a arcibiskupa Jána Sokola, metropolitu Bratislavsko — trnavskej arcidiecézy a mnohých d’alšı́ch bratov v biskupskej službe a iných veriacich, po tom, ako sme dostali vyjadrenie Kongregácie pre kauzy svätých, našou Apoštolskou Autoritou dovol’ujeme, aby sa ctihodnı́ Božı́ služobnı́ci Vasil’ Hopko a Zdenka Schelingová odteraz nazývali blahoslavenı́ a aby sa mohli slávit’ ich sviatky na miestach a podl’a noriem práva, každý rok: pre Vasil’a Hopka jedenásteho mája a pre Zdenku Schelingovú tridsiateho júla. V mene Otca i Syna i Ducha Svätého. Clarus hic episcopus perdiligentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit religiosae pietatis testimonia. Dum illius conspicimus vitam, qui Redemptorem hominum in angustiis etiam variisque in difficultatibus fideliter est secutus, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum vim habere, contrariis minime officientibus rebus quibuslibet. Acta Ioannis Pauli Pp. II 737 Datum Bratislaviae, sub anulo Piscatoris, die quarto decimo mensis Septembris, anno mmiii, Pontificatus Nostri quinto et vicesimo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 546.450 DECLARATIO COMMUNIS « Vigilate, state saldi nella fede, comportatevi da uomini, siate forti. Tutto si faccia tra voi nella carità » (1 Cor 16, 13-14). 1. Nello spirito di fede in Cristo e di carità reciproca che ci unisce, ringraziamo Dio per il dono di questo nostro nuovo incontro, che si svolge nella festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, testimoniando la ferma volontà di continuare il cammino verso la piena comunione tra noi in Cristo. 2. Molti sono stati i passi positivi che hanno segnato questo cammino in comune, soprattutto a iniziare dallo storico evento che oggi ricordiamo: l’abbraccio tra il Papa Paolo VI e il Patriarca Atenagora I a Gerusalemme, sul Monte degli Ulivi, il 5 e 6 gennaio del 1964. Oggi, Noi, loro Successori, ci ritroviamo insieme per commemorare degnamente davanti a Dio, nella fedeltà al ricordo e alle intenzioni originarie, quell’incontro benedetto, ormai parte della storia della Chiesa. 3. L’abbraccio dei nostri rispettivi Predecessori di venerata memoria a Gerusalemme esprimeva visibilmente una speranza presente nel cuore di tutti, come riferiva il Comunicato: « Con gli occhi rivolti a Cristo, archetipo e autore, con il Padre, dell’unità e della pace, essi pregano Dio che questo incontro sia il segno ed il preludio delle cose a venire per la gloria di Dio e l’illuminazione del suo popolo fedele. Dopo tanti secoli di silenzio, ora si sono incontrati nel desiderio di realizzare la volontà del Signore e di proclamare l’antica verità del suo Vangelo affidato alla Chiesa ».1 1 Comunicato comune di Papa Paolo VI e del Patriarca Athénagoras I, Tomos Agapis Vaticano - Fanar, 1971, n. 50, p. 120. 738 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 4. Unità e Pace! La speranza accesa da quello storico incontro ha illuminato il cammino di questi ultimi decenni. Consapevoli che il mondo cristiano da secoli soffre il dramma della separazione, i nostri Predecessori e noi stessi abbiamo con perseveranza continuato il « dialogo della carità », con lo sguardo rivolto a quel giorno luminoso e benedetto in cui sarà possibile comunicare allo stesso calice del santo Corpo e del prezioso Sangue del Signore.2 I molti eventi ecclesiali, che hanno scandito questi ultimi quarant’anni, hanno dato fondamento e consistenza all’impegno della carità fraterna: una carità che, traendo lezioni dal passato, sia pronta a perdonare, incline a credere più volentieri al bene che al male, intenta prima di tutto a conformarsi al Divino Redentore, e a lasciarsi attirare e trasformare da Lui.3 5. Ringraziamo il Signore per i gesti esemplari di reciproca carità, di partecipazione e di condivisione, che ci ha dato di compiere, tra i quali è doveroso ricordare la visita del Papa al Patriarca Ecumenico Dimitrios nel 1979, quando, alla sede del Fanar, fu annunciata la creazione della « Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme », ulteriore passo per affiancare al « dialogo della carità » il « dialogo della verità »; la visita del Patriarca Dimitrios a Roma nel 1987; il nostro incontro a Roma, nella festa dei Santi Pietro e Paolo nel 1995, quando pregammo in San Pietro, pur separandoci dolorosamente durante la celebrazione della Liturgia Eucaristica, poiché non ci è ancora possibile bere allo stesso calice del Signore. Poi, più recentemente, l’incontro di Assisi per la « Giornata di Preghiera per la Pace nel mondo » e la Dichiarazione comune per la salvaguardia del creato, sottoscritta nel 2002. 6. Nonostante la nostra ferma volontà di proseguire nel cammino verso la piena comunione, sarebbe stato irrealistico non attendersi ostacoli di varia natura: dottrinali anzitutto, ma anche derivanti da condizionamenti di una storia difficile. Inoltre nuovi problemi sorti da profondi mutamenti avvenuti nella compagine politico-sociale europea non sono rimasti senza conseguenze nei rapporti tra le Chiese cristiane. Con il ritorno alla libertà dei cristiani in Europa centrale e orientale si sono risvegliati anche antichi timori, rendendo difficile il dialogo. L’esortazione di S. Paolo ai Corinzi: tutto si faccia tra voi nella carità, tuttavia, deve sempre risuonare dentro di noi e fra noi. 2 Cfr Allocuzione del Patriarca Athénagoras I a Papa Paolo VI, (5 gennaio 1964), ibid., n. 48, p. 109. 3 Cfr Allocuzione di Papa Paolo VI al Patriarca Athénagoras I, (6 gennaio 1964), ibid., n. 49, p. 117. Acta Ioannis Pauli Pp. II 739 7. La « Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa nel suo insieme », avviata con tanta speranza, ha segnato, negli ultimi anni, il passo. Essa può restare tuttavia strumento idoneo per studiare i problemi ecclesiologici e storici, che sono alla base delle nostre difficoltà, ed individuare ipotesi di soluzione. È nostro dovere continuare nel deciso impegno di riattivarne i lavori al più presto. Nel prendere atto delle reciproche iniziative in questo senso delle sedi di Roma e di Costantinopoli, ci rivolgiamo al Signore affinché sostenga la nostra volontà e convinca tutti di quanto sia indispensabile proseguire il « dialogo della verità ». 8. Il nostro odierno incontro a Roma ci permette anche di affrontare fraternamente alcuni problemi e malintesi che sono recentemente sorti. La lunga pratica del « dialogo della carità » ci viene in soccorso proprio in queste circostanze, perché le difficoltà possano essere affrontate con serenità e non rallentino od oscurino il cammino intrapreso verso la piena comunione in Cristo. 9. Davanti ad un mondo che soffre ogni genere di divisioni e di squilibri, l’odierno incontro vuole richiamare in modo concreto e con forza l’importanza che i cristiani e le Chiese vivano tra loro in pace ed in armonia, per testimoniare concordemente il messaggio del Vangelo in modo più credibile e convincente. 10. Nel particolare contesto dell’Europa, in cammino verso forme più alte di integrazione e di allargamento verso l’Est del Continente, rendiamo grazie al Signore per questo positivo sviluppo ed esprimiamo la speranza che in questa nuova situazione cresca la collaborazione tra Cattolici e Ortodossi. Tante sono le sfide da affrontare insieme per contribuire al bene della società: guarire con l’amore la piaga del terrorismo, infondere una speranza di pace, contribuire a sanare tanti conflitti dolorosi; restituire al Continente europeo la consapevolezza delle sue radici cristiane; costruire un vero dialogo con l’Islam, poiché dall’indifferenza e dalla reciproca ignoranza può nascere soltanto diffidenza e persino odio; alimentare la consapevolezza della sacralità della vita umana; operare affinché la scienza non neghi la scintilla divina che ogni uomo riceve con il dono della vita; collaborare affinché questa nostra terra non sia sfigurata e il creato possa preservare la bellezza che Dio gli ha donato; ma, soprattutto, annunciare con rinnovato vigore il Messaggio evangelico, mostrando all’uomo contemporaneo quanto il Vangelo lo aiuti a ritrovare se stesso ed a costruire un mondo più umano. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 740 11. Preghiamo il Signore che Egli dia pace alla Chiesa e al mondo e che vivifichi con la sapienza del suo Spirito il nostro cammino verso la piena comunione, « ut unum in Christo simus ». Dal Vaticano, 29 Giugno 2004. IOANNES PAULUS PP. II BARTHOLOMAIOS I HOMILIA In beatificatione sex servorum Dei.* 1. « Sapevano bene che era il Signore » 1 cosı̀ l’evangelista Giovanni esprime la reazione di gioia dei discepoli nel riconoscere il Signore risorto. Gesù si manifesta loro dopo una notte di duro e infruttuoso lavoro nel lago di Tiberiade. Fidandosi della sua parola, essi gettano le reti in acqua e portano a riva una « gran quantità di pesci ».2 Come gli apostoli, anche noi restiamo stupiti dinanzi alla ricchezza delle meraviglie che Iddio compie nel cuore di quanti in lui confidano. Nel corso dell’odierna celebrazione eucaristica contempliamo quanto Egli ha realizzato in sei nuovi Beati: nel presbitero Augusto Czartoryski; in quattro religiose: Laura Montoya, Marı́a Guadalupe Garcı́a Zavala, Nemesia Valle, Eusebia Palomino Yenes; in una laica, Alexandrina Maria da Costa. Sono esempi eloquenti di come il Signore trasformi l’esistenza dei credenti, quando ci si fida di Lui. 2. « Jak miłe sa˛ przybytki Twoje, Panie Zaste˛pów... dzień jeden w przybytkach Twoich lepszy jest niż innych tysia˛ce ».3 Te słowa Psalmu zapisał jako motto życia na prymicyjnym obrazku błogosławiony August Czartoryski. Zawiera sie˛ w nich zachwyt człowieka, który ida˛c za głosem powołania, odkrywa pie˛kno kapłańskiej posługi. Brzmi w nich również echo różnorakich wyborów, jakich musi dokonywać każdy, kto odkrywa wole˛ Boża˛ i pragnie ja˛ pełnić. August Czartoryski, młody ksia˛że˛, wypracował skuteczna˛ metode˛ rozeznawania zamysłów Bożych. Wszystkie pytania i rozterki przedstawiał * Die 25 Aprilis 2004. 1 2 3 Gv 21, 12. Gv 21, 6. Ps 84/83/, 2.11. Acta Ioannis Pauli Pp. II 741 najpierw Bogu w modlitwie, a potem w duchu posłuszeństwa szedł za rada˛ swoich duchowych przewodników. Tak odczytał swoje powołanie, aby podja˛ć życie ubogie i służyć najmniejszym. Ta sama metoda pozwoliła mu przez całe życie dokonywać takich wyborów, że możemy dziś powiedzieć, że realizował zamysły Bożej Opatrzności w sposób heroiczny. Przykład jego świe˛tości pragne˛ pozostawić szczególnie ludziom młodym, którzy dziś szukaja˛ sposobu na odkrywanie woli Bożej odnośnie do ich życia i pragna˛ wiernie poda˛żać każdego dnia za głosem Bożym. Moi drodzy młodzi przyjaciele, uczcie sie˛ od błogosławionego Augusta gora˛co prosić na modlitwie o światło Ducha Świe˛tego i o ma˛drych przewodników, abyście mogli poznawać Boży plan waszego życia i byście zdołali zawsze kroczyć droga˛ świe˛tości. 3. « Estaba ya amaneciendo cuando Jesús se presentó en la orilla; pero los discı́pulos no sabı́an que era Jesús ».4 Es una posibilidad para el hombre no conocer al Señor, a pesar de múltiples manifestaciones a lo largo de la historia. La madre Laura Montoya, viendo cómo tantos indı́genas, lejos de los centros urbanos, vivı́an desconociendo a Dios, se decidió a fundar la Congregación de las Misioneras de Marı́a Inmaculada y Santa Catalina de Siena, para llevar la luz del Evangelio a los habitantes de las selvas. Esta Beata colombiana se sintió madre espiritual de los indı́genas, a los que quiso mostrar el amor de Dios. Sus tiempos no fueron fáciles, pues las tensiones sociales ensangrentaban también entonces su noble patria. Inspirándonos en su mensaje pacificador, le pedimos hoy que la amada Colombia goce pronto de paz, de justicia y de progreso integral. 4. En el Evangelio hemos escuchado la triple pregunta de Jesús a Pedro: « ¿Me amas? ». Esta misma pregunta Cristo dirige a los hombres y mujeres de todas las épocas. Los cristianos deben responder con firmeza y prontitud a los proyectos que Él tiene sobre cada uno. Ası́ sucedió en la vida de la beata Guadalupe Garcı́a Zavala, mexicana, que renunciando al matrimonio, se dedicó al servicio de los más pobres, necesitados y enfermos, y fundó por eso la Congregación de las Siervas de Santa Margarita Marı́a y de los Pobres. Con una fe profunda, una esperanza sin lı́mites y un gran amor a Cristo, madre Lupita buscó la propia santificación desde el amor al Corazón de Jesús y la fidelidad a la Iglesia. De este modo vivió el lema que dejó a sus hijas: « Caridad hasta el sacrificio y constancia hasta la muerte ». 4 Jn, 21, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 742 5. « Manifestare l’amore di Dio ai piccoli, ai poveri, ad ogni uomo, in ogni parte della terra »: questo è stato l’impegno della beata Nemesia Valle nel corso di tutta la sua esistenza. Questo insegnamento essa lascia particolarmente alle sue consorelle, le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret, come pure ai fedeli dell’arcidiocesi di Torino. È l’esempio di una santità luminosa, protesa alle alte vette della perfezione evangelica, e che si traduce nei semplici gesti della vita quotidiana interamente spesa per Dio. La nuova Beata continua a ripetere a noi tutti: « La santità non consiste nel fare molte cose o nel farne di grandi ... Santo è chi si consuma al proprio posto ogni giorno, per il Signore ». 6. El Señor dice a Pedro de manera decidida y tajante: « Sı́gueme ». También sor Eusebia Palomino, de las Hijas de Marı́a Auxiliadora, oyó un dı́a la llamada de Dios y respondió a través de una intensa espiritualidad y una profunda humildad en su vida diaria. Como buena salesiana, estuvo animada por el amor a la Eucaristı́a y a la Virgen. Lo importante para ella era amar y servir; el resto no contaba, fiel a la máxima salesiana del « da mihi animas, caetera tolle ». Con la radicalidad y la coherencia de sus opciones, sor Eusebia Palomino Yenes traza un camino fascinador y exigente de santidad para todos nosotros y muy especialmente para los jóvenes de nuestro tiempo. 7. « Tu amas-Me? » — pergunta Jesus a Simão Pedro. Este responde: « Tu sabes tudo, Senhor, bem sabes que Te amo ». A vida da beata Alexandrina Maria da Costa pode resumir-se neste diálogo de amor. Investida e abrasada por estas ânsias de amor, não quer negar nada ao seu Salvador: de vontade forte, tudo aceita para mostrar que O ama. Esposa de sangue, revive misticamente a paixão de Cristo e oferece-se como vı́tima pelos pecadores, recebendo a força da Eucaristia que se torna o único alimento dos seus últimos treze anos de vida. Pela esteira da Beata Alexandrina, expressa na trilogia « sofrer, amar, reparar », os cristãos podem encontrar estı́mulo e motivação para nobilitar tudo o que a vida tiver de doloroso e triste com a prova maior de amor: sacrificar a vida por quem se ama. 8. « Certo Signore, tu lo sai che ti amo ».5 Come Pietro, come gli Apostoli sulle rive del lago di Tiberiade, anche questi nuovi Beati hanno fatto propria, portandola alle estreme conseguenze, questa semplice ma incisiva professione di fede e di amore. L’amore verso Cristo è il segreto della santità! 5 Gv 21, 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 743 Carissimi fratelli e sorelle, seguiamo l’esempio di questi Beati! Offriamo, come loro, una testimonianza coerente di fede e di amore nella presenza viva e operante del Risorto! ALLOCUTIONES I XXV anno expleto a Const. Ap. Sapientia christiana foras data.* Signor Cardinale, venerati Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, carissimi fratelli e sorelle! 1. Sono davvero felice che abbiate voluto celebrare il venticinquesimo anniversario dell’importante Costituzione apostolica Sapientia christiana, alla quale ho apposto la firma quasi all’inizio del mio Pontificato. È una Costituzione che mi sta molto a cuore, perché riguarda da vicino l’esercizio del « munus docendi » della Chiesa. Il « compito di insegnare » riveste un’importanza particolare nella realtà odierna, contrassegnata, da una parte, da un progresso tecnico impressionante e, dall’altra, dalle più varie contraddizioni, scissioni e tensioni. In realtà, il Vangelo esercita il suo effetto benefico e durevole soltanto nella misura in cui, attraverso il suo continuo annuncio — « opportune importune » 1—, influenza i modi di pensare e penetra la cultura in profondità.2 Ora, è questa l’alta vocazione che distingue le Università e Facoltà ecclesiastiche: adoperarsi con tutta la loro forza a ricongiungere ed unire il mondo della scienza e della cultura alla verità della fede, per far riscoprire l’ordine salvifico del piano divino nella realtà di questo mondo. 2. Mi rallegro del crescente numero di Centri ecclesiastici d’insegnamento accademico. La loro prima missione rimane l’approfondimento e la trasmissione del Mistero divino, che Cristo ci ha rivelato. È lo Spirito Santo, effuso nella Chiesa, che ci introduce in tale Mistero e che ci guida a penetrarlo mediante lo studio sempre più profondamente.3 * Die 27 Aprilis 2004. 1 2 3 Cfr 2 Tm 4, 2. Cfr Cost. ap. Sapientia christiana, Proemio I. Cfr Eb 6, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 744 Rivestono peculiare prestigio e responsabilità, tra le Facoltà ecclesiastiche, quelle di Teologia, di Diritto canonico e di Filosofia, « attesa la loro particolare natura ed importanza per la Chiesa ».4 Ma, oltre a queste discipline fondamentali, le Facoltà ecclesiastiche ricoprono tanti altri campi, come quello della Storia ecclesiastica, della Liturgia, delle Scienze dell’educazione, della Musica sacra. Grande impegno è stato posto, negli anni recenti, per rispondere ai bisogni attuali: si è dedicata particolare attenzione, ad esempio, alla bioetica, agli studi islamistici, alla mobilità umana ecc. In questo senso non posso che incoraggiare le iniziative che mirano ad approfondire i legami che esistono tra la Rivelazione divina e le aree sempre nuove del sapere nella realtà odierna. 3. Oggi, più che mai, le Università e Facoltà ecclesiastiche devono giocare un ruolo nella « grande primavera » che Dio sta preparando per il Cristianesimo.5 L’uomo contemporaneo è più attento a certi valori: la tutela della dignità della persona, la difesa dei deboli e degli emarginati, il rispetto della natura, il rifiuto della violenza, la solidarietà mondiale ecc. Alla luce della Costituzione apostolica Sapientia christiana, le Istituzioni accademiche della Chiesa sono impegnate a coltivare questa sensibilità in linea con il Vangelo, la Tradizione e il Magistero. È noto quanto il mondo contemporaneo sia minacciato da fratture sempre più profonde, per esempio, tra paesi ricchi e paesi poveri. Sono spaccature che hanno alla loro base l’allontanamento dell’uomo da Dio. In varie Encicliche, ho cercato di indicare la strada per realizzare la riconciliazione in profondità tra la fede e la ragione,6 tra il bene e il vero,7 tra la fede e la cultura,8 tra le leggi civili e la legge morale,9 tra l’Occidente e l’Oriente,10 tra il Nord e il Sud,11 ecc. È necessario che le istituzioni culturali ecclesiastiche accolgano questi insegnamenti, li studino, li applichino e ne sviluppino le conseguenze. In sintonia con la loro vocazione, esse possono cosı̀ contribuire a guarire l’uomo dalle sue paure e dalle sue lacerazioni interne. 4. Sono ben note le attuali insidie dell’individualismo, del pragmatismo, del razionalismo, che si estendono persino negli ambiti che hanno il compito 4 5 6 7 8 9 10 11 Cost. ap. Sapientia christiana, art. 65. Cfr Enc. Redemptoris missio, n. 86. Cfr Fides et ratio. Cfr Veritatis splendor. Cfr Redemptoris missio. Cfr Evangelium vitae. Cfr Slavorum apostoli. Cfr Centesimus annus. Acta Ioannis Pauli Pp. II 745 della formazione. Le istituzioni culturali ecclesiastiche si sforzeranno di unire sempre l’ubbidienza della fede all’« audacia della ragione »,12 lasciandosi guidare dallo zelo della carità. I docenti non devono dimenticare che l’attività dell’insegnamento è inseparabile dall’impegno dell’approfondimento della verità, in particolare della verità rivelata. Essi, pertanto, non devono dissociare il rigore della loro attività universitaria dall’apertura umile e disponibile alla Parola di Dio, scritta o trasmessa, sempre ricordando che l’interpretazione autentica della Rivelazione è stata affidata « al solo Magistero vivo della Chiesa », il quale esercita tale compito nel nome di Gesù Cristo.13 5. In questo venticinquesimo anniversario della Costituzione apostolica Sapientia christiana, voglio ringraziare calorosamente tutti coloro che sono coinvolti nel portare avanti la missione ecclesiastica dell’insegnamento e della ricerca scientifica nella Chiesa: i rettori, decani e presidi di Università e Facoltà ecclesiastiche, i corpi docenti e il personale ausiliare, nonché la Congregazione per l’Educazione Cattolica e, al suo interno, l’Ufficio per le Università. A ciascuno va l’espressione della mia riconoscenza per tutto il lavoro svolto con generosa dedizione. Incoraggio tutti a proseguire nella loro importante missione di evangelizzazione per mezzo dell’intelligenza della Rivelazione, continuando a perseguire quella « sintesi vitale » delle verità rivelate e dei valori umani che è costitutiva della « sapienza cristiana ».14 Di essa il mondo di oggi ha tanto bisogno. 6. Mentre assicuro il mio ricordo nella preghiera per il vostro lavoro, volentieri imparto a tutti ed a ciascuno una speciale Benedizione Apostolica. II Ad « Operas » ad missiones fovendas.* Signor Cardinale, cari Fratelli nell’episcopato, cari Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie! 1. È con particolare piacere che porgo a tutti voi il mio « benvenuto » nella casa di Pietro, qui in Vaticano, dopo un altro anno di servizio missionario 12 Fides et ratio, 48. Cost. Dei Verbum, 10. 14 Cost. ap. Sapientia christiana, Proemio I. —————— 13 * Die 11 Maii 2004. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 746 svolto nelle vostre Chiese sparse in tutto il mondo. Sono ben lieto di incontrarvi, perché voi siete, in modo particolare, gli « operatori instancabili della misericordia di Dio e della sua pace ».1 Saluto cordialmente e ringrazio il Cardinale Crescenzio Sepe, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, per le parole rivoltemi a nome di tutti voi. 2. Cari fratelli, nei tempi tumultuosi che l’umanità sta vivendo, le Pontificie Opere Missionarie, che sono al servizio delle Chiese nel mondo, rappresentano un riferimento sicuro per quanti sono alla ricerca della verità che salva. A questi, infatti, voi, annunciando Cristo, indicate la Via per la quale arrivare alla salvezza. È un messaggio di amore e di speranza quello che voi offrite. Con l’animazione missionaria che voi realizzate in adempimento dell’ordine di Cristo, Salvatore di tutti gli uomini, voi collaborate a portare la « Buona Novella » fino ai confini del mondo. Cristo infatti, il Vivente, continua ad offrire a tutti, senza distinzione, il suo messaggio di salvezza. 3. La speranza, di cui siete araldi, è quella che nasce dalla morte e risurrezione di Cristo. Per questo voi dovete avere una speciale considerazione per quei popoli del mondo dove il dolore è più grande e la necessità più acuta: le popolazioni del cosiddetto Terzo Mondo. Il vostro impegno è al fianco dei missionari del Vangelo, che predicano la solidarietà e l’amore e si sacrificano per la pace, giungendo a volte fino al dono della vita per « l’amore di Cristo che li spinge ».2 Voi siete dunque i Cirenei che aiutano il Salvatore a portare la sua Croce in ogni persona che soffre e che muore. Voi siete, a tutti gli effetti, autentici missionari in un mondo ormai globalizzato, in cui la sofferenza per la Verità e la Giustizia oltrepassa ogni confine nazionale. Quando vi angustiate per le sofferenze di altri popoli e operate per alleviare il loro grande bisogno di soccorso, voi state pure operando per aiutare i vostri stessi popoli ad uscire dalle strettezze dell’egoismo, dal soffocamento dell’abbondanza e dalla vacuità e comportamenti, alle volte indegni di esseri umani. Non si tratta semplicemente, come scriveva il mio venerato Predecessore Papa Pio XII, di fare elemosine, ma di adempiere ad un dovere insito nella nostra identità cristiana, quello di aiutare chi è nel bisogno. 1 2 Catechesi, giovedı̀ 14 aprile 2004. 2 Cor 5, 14. Acta Ioannis Pauli Pp. II 747 Siate, quindi, annunciatori della Risurrezione e della Vita, come lo furono i vostri fondatori e fondatrici. A voi compete di annunziare, assieme a tutta la Chiesa, il Cristo risorto. Con l’apostolo Giovanni, anche voi potete dire: « Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della Vita », questo vi annunciamo.3 Infatti, quando con fede sincera meditate le parole di Cristo e operate nel suo spirito, voi sapete che si applicano a voi le sue parole: « Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me ».4 4. Mi è di conforto sapere che state provvedendo all’aggiornamento dei vostri Statuti. Questo manifesta la volontà di continuare a compiere la vostra missione di « misericordia e di pace » sempre più e sempre meglio. Che lo Spirito del Signore risorto vi mostri, come agli Apostoli, la sua volontà nella scelta di nuove vie di cooperazione alla missione per portare Verità, Giustizia e Pace secondo il Vangelo a tutti gli uomini del nostro tempo. Scopo dell’assemblea generale del vostro Consiglio Superiore altro non è se non la ricerca delle vie del Signore per una rinnovata missione nel mondo in continuo mutamento. Vi muove l’ansia di portare amore e misericordia a tutte le persone che ci sono fratelli e sorelle nell’unica famiglia umana. Vi esorto, perciò, a collaborare, come già state facendo, con la Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, per una continua ricerca di « nuove vie » per il Vangelo. L’animazione e la cooperazione missionaria sono, in definitiva, la ragione d’essere della vostra esistenza e l’unico scopo della vostra infaticabile « preoccupazione per tutte le Chiese »,5 in vista della salvezza del mondo. 5. Con questa consapevolezza vi rivolgo il mio augurio più cordiale di un impegno sempre generoso, pur tra difficoltà di ogni genere. Sono certo che « le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono » sono anche vostre.6 Ciò infatti è conseguenza del vivere nell’amore « del Padre del Signore nostro Gesù Cristo, Padre misericordioso e Dio di ogni consolazione, il quale ci consola in ogni nostra tribolazione ».7 Sia pegno di questa divina consolazione l’Apostolica Benedizione che vi imparto di tutto cuore. 3 4 5 6 7 1 Gv 1, 1. Mt 25, 40. 2 Cor 11, 28. Cfr Gaudium et spes, 1. 2 Cor 1, 3-4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 748 III Ad quosdam episcopos ex America Septentrionali.* Dear Brother Bishops, 1. “God who is rich in mercy, out of great love ..., made us alive together with Christ”.1 With these words of Saint Paul I warmly welcome you, the Bishops of the Church in California, Nevada and Hawaii, on the occasion of your visit ad limina Apostolorum. Continuing my reflection on the munus sanctificandi of Bishops, I wish to reflect on the call to a profound conversion of heart and mind, essential to the new impetus in Christian living to which I have invited the whole Church. I am confident that a commitment to ongoing purification and deep renewal will bring about a greater appreciation of the Church’s sanctifying mission and embolden her prophetic witness to American society and the world. 2. Every member of the Church is a pilgrim along the path of personal sanctification. Through baptism the believer enters into the holiness of God himself, being incorporated into Christ and made a dwelling place of his Spirit. But holiness is not only a gift. It is also a task, intrinsic and essential to discipleship, which shapes the whole of Christian life.2 Impelled by the Lord’s explicit teaching — “this is the will of God, your sanctification” 3 — the community of believers rightly grows in the awareness that it is holiness which best expresses the mystery of the Church 4 and which stirs the desire to give “striking witness”.5 As Bishops you must be at the forefront of this spiritual journey of sanctification. Your episcopal ministry of ecclesial service, marked by your personal quest for holiness and your vocation to sanctify others, is a participation in Jesus’ own ministry and directed towards the building up of his Church. It demands a pattern of life that unequivocally rejects any temptation to ostentation, careerism, or the recourse to secular models of leadership and instead requires you to bear witness to the kenosis of Christ, in pastoral * Die 14 Maii 2004. 1 2 3 4 5 Eph 2:4-5. Cf. Novo millennio ineunte, 30. 1 Th 4:3. Cf. Novo millennio ineunte, 7. Lumen gentium, 39. Acta Ioannis Pauli Pp. II 749 charity, humility and simplicity of life.6 Walking in the presence of the Lord, you will grow in a holiness lived with and for your priests and people, inspiring in them the desire to embrace the high standards of Christian life and guiding them along the footsteps of Christ. 3. The credibility of the Church’s proclamation of the Good News is intimately linked to the commitment of her members to personal sanctification. The Church is always in need of purification and so she must constantly follow the path of penance and renewal.7 The Father’s will that all believers be sanctified is amplified by the Son’s fundamental exhortation: “Repent, and believe in the gospel”.8 Just as Peter boldly echoed this imperative at Pentecost,9 you are charged with heralding a kerygmatic call to conversion and penance, proclaiming the boundless mercy of God, and inviting everyone to experience the call to reconciliation and hope at the heart of the Gospel.10 The courage to face the crisis of the loss of the sense of sin, to which I alerted the whole Church early in my Pontificate,11 must be addressed today with particular urgency. While the effects of sin abound — greed, dishonesty and corruption, broken relationships and exploitation of persons, pornography and violence — the recognition of individual sinfulness has waned. In its place a disturbing culture of blame and litigiousness has arisen which speaks more of revenge than justice and fails to acknowledge that in every man and woman there is a wound which, in the light of faith, we call original sin.12 Saint John tells us: “If we say we have no sin, we deceive ourselves”.13 Sin is an integral part of the truth about the human person. To recognize oneself as a sinner is the first and essential step in returning to the healing love of God. Given this reality, the Bishop’s duty to indicate the sad and destructive presence of sin, both in individuals and in communities, is in fact a service of hope. Far from being something negative, it strengthens believers to abandon evil and embrace the perfection of love and the fullness of Christian life. Let us boldly announce that indeed we are not the sum total of our weaknesses and failures! We are the sum of the Father’s love for us, and capable of becoming the image of his Son! 6 7 8 9 10 11 12 13 Cf. The Code of Canon Law, c. 387; Ecclesia in America, 28. Cf. Lumen gentium, 8. Mk 1:15. Cf. Acts 2:38. Cf. Pastores gregis, 39. Cf. Reconciliatio et paenitentia, 18. Cf. ibid., 2. 1 Jn 1:8. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 750 4. The lasting peace and harmony so longed for by individuals, families and society can only be won through that conversion which is a fruit of mercy and constituent of genuine reconciliation. As Bishops you have the difficult yet satisfying duty of promoting the true Christian understanding of reconciliation. Perhaps no story better illustrates the profound drama of metanoia than the parable of the Prodigal Son, upon which I have elsewhere commented at length.14 The prodigal son is in a certain sense all men and women. We all can be lured by the temptation to separate ourselves from the Father and thus suffer loss of dignity, humiliation and shame, but equally so we all can have the courage to turn back to the Father who embraces us with a love which, transcending even justice, manifests itself as mercy. Christ, who reveals the abounding mercy of God, demands the same of us, even when confronted with grievous sin. Indeed mercy “constitutes the fundamental content of the messianic message of Christ and the constitutive power of his mission” 15 and thus can never be set aside in the name of pragmatism. It is precisely the father’s fidelity to the merciful love proper to him as a father that sees him restore the filial relationship of his son who “was lost and is found”.16 As pastors of your flock it is with this merciful love — never a mere sense of favor — that you too must “reach down to every prodigal son, to every human misery, and above all to every form of moral misery, to sin”.17 In this way you will draw good from evil, restore life from death, revealing anew the authentic face of the Father’s mercy so necessary in our times. 5. Dear Brothers, I particularly wish to encourage you in your promotion of the Sacrament of Penance. As a divinely instituted means by which the Church offers the pastoral activity of reconciliation, it is “the only ordinary way for the faithful to reconcile themselves with God and the Church”.18 Though it cannot be denied that the profound power of this Sacrament is often considered today with indifference it is also the case that young people in particular readily give testimony to the graces and transforming benefits it bestows. Strengthened by this encouraging message I again appeal directly to you and to your priests: arm yourselves with more confidence, creativity and perseverance in presenting it and leading people 14 15 16 17 18 Cf. Dives in misericordia, 5-6. Ibid., 6. Lk 15:32. Dives in misericordia, 6. Catechism of the Catholic Church, 1484. Acta Ioannis Pauli Pp. II 751 to appreciate it.19 Time spent in the confessional is time spent in service of the spiritual patrimony of the Church and the salvation of souls.20 As Bishops, it is of special importance for you to have frequent recourse to the Sacrament of Reconciliation in order to obtain the gift of that mercy of which you yourselves have been made ministers.21 Since you are called to show forth the face of the Good Shepherd, and therefore to have the heart of Christ himself, you more than others must make your own the Psalmist’s ardent cry: “A pure heart create for me, O God, put a steadfast spirit within me”.22 Sanctified by the graces received in your regular reception of the sacrament, I am confident that you will encourage your brother priests and indeed all the faithful to discover anew the full beauty of this sacrament. 6. With fraternal affection I share these reflections with you and assure you of my prayers as you seek to make the sanctifying and reconciling mission of the Church ever more appreciated and recognizable in your ecclesial and civic communities. The message of hope which you proclaim to a world often fraught with sinfulness and division will not fail to evoke fresh fervor and a renewed zeal for Christian life! With these sentiments I commend you to Mary, the Mother of Jesus, in whom is effected the reconciliation of God with humanity. I gladly impart to you and to the priests, deacons, Religious, and lay faithful of your Dioceses my Apostolic Blessing. IV Ad Pontificium Consilium pro Dialogo inter Religiones.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, Carissimi fratelli e sorelle! 1. Rivolgo il mio saluto cordiale a tutti voi, che siete venuti da diverse regioni del mondo per partecipare all’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. 19 Cf. Novo millennio ineunte, 37. Cf. Reconciliatio et paenitentia, 29. 21 Cf. Pastores gregis, 13. 22 Ps 51:12. —————— 20 * Die 15 Maii 2004. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 752 Saluto il Presidente, Mons. Michael Louis Fitzgerald, e lo ringrazio per le parole che a nome vostro gentilmente mi ha rivolto. Saluto il Segretario e gli altri collaboratori del Pontificio Consiglio e quanti hanno preparato questo importante incontro, con il quale si intende celebrare il 40º anniversario dell’erezione del Dicastero, avvenuta il 19 maggio 1964. La decisione del mio venerato predecessore, il servo di Dio Paolo VI, scaturı̀ — come egli stesso annotò — « dall’atmosfera di unione e di attesa che ha nettamente caratterizzato il Concilio Vaticano II ».1 E dal Concilio stesso, soprattutto dalla Dichiarazione Nostra Aetate, questo nuovo Organismo ricevette le linee guida per la sua attività diretta a promuovere i rapporti con persone di altre religioni. 2. Nei quarant’anni trascorsi, il Dicastero ha assolto con zelante impegno il proprio servizio ecclesiale, trovando positive rispondenze e fruttuose convergenze in tante Diocesi, come pure in Chiese e Comunità cristiane di differenti denominazioni. L’importanza del lavoro che voi svolgete è stata, altresı̀, percepita dalle non poche organizzazioni di altre religioni, che hanno avuto in passato e continuano ad intrattenere tuttora proficui contatti col vostro Pontificio Consiglio, e con voi condividono diverse iniziative di dialogo. Occorre intensificare tale fruttuosa cooperazione, orientando l’attenzione su tematiche di comune interesse. 3. Gli anni a venire vedranno la Chiesa ancora più impegnata a rispondere alla grande sfida del dialogo interreligioso. Nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte ho avuto modo di rilevare che il millennio da poco iniziato si colloca nella prospettiva di un « più spiccato pluralismo culturale e religioso ».2 Il dialogo è pertanto importante e deve continuare, in quanto « fa parte della missione evangelizzatrice della Chiesa », in « intimo legame » con l’annuncio del Cristo e, allo stesso tempo, da esso distinto, senza confusioni e strumentalizzazioni.3 Nel promuovere tale dialogo con i seguaci di altre religioni, va però evitato ogni relativismo e indifferentismo religioso, sforzandosi di offrire a tutti con rispetto la gioiosa testimonianza della « speranza che è in noi ».4 1 2 3 4 Discorso al Collegio dei Cardinali, 23.VI.1964. N. 55. Lett. enc. Redemptoris missio, 55. Cfr 1 Pt 3, 15. Acta Ioannis Pauli Pp. II 753 4. Come osservavo nella Novo millennio ineunte, il dialogo interreligioso è, altresı̀, importante per « mettere un sicuro presupposto di pace » e far sı̀ che « il nome dell’unico Dio » diventi « sempre di più, qual è, un nome di pace e un imperativo di pace ».5 In virtù del « ministero della riconciliazione » loro affidato da Dio,6 i cristiani sanno di poter contribuire all’edificazione della pace nel mondo, lasciandosi animare dall’amore per tutti gli uomini e per ogni uomo, ricercando con coraggio la verità, coltivando una profetica sete di giustizia e di libertà. A questo sforzo va sempre congiunta una perseverante, umile e fiduciosa preghiera a Dio. La pace, infatti, è anzitutto dono divino da implorare instancabilmente. La Vergine Maria accompagni il lavoro del vostro Pontificio Consiglio e renda fruttuoso ogni vostro progetto. Da parte mia vi assicuro un ricordo nella preghiera, e di cuore imparto a tutti una speciale Benedizione Apostolica. V Ad Pontificium Consilium de spirituali migrantium et itinerantium cura.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio! 1. Sono lieto di incontrarmi con voi in occasione dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti e degli Itineranti. A tutti rivolgo il mio cordiale saluto. Un pensiero speciale indirizzo al vostro Presidente, il Cardinale Stephen Fumio Hamao, e lo ringrazio per le cortesi parole con le quali ha interpretato i comuni sentimenti. Saluto il Segretario e i collaboratori del Dicastero, complimentandomi per il loro lavoro che riguarda un settore sempre più importante della Comunità mondiale. Anche il tema del vostro attuale incontro, « Il dialogo interculturale, interreligioso ed ecumenico nel contesto delle odierne migrazioni », sottolinea l’attualità e l’importanza del servizio che il vostro Pontificio Consiglio è chiamato a svolgere in questo momento storico. 2. La comunità cristiana è chiamata oggi a confrontarsi con situazioni profondamente mutate rispetto al passato. Una di queste è certamente il 5 N. 55. Cfr 2 Cor 5, 18. —————— 6 * Die 18 Maii 2004. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 754 massiccio fenomeno migratorio, che si presenta connotato a volte da tragedie che scuotono le coscienze. Da questo fenomeno è sorto il pluralismo etnico, culturale e religioso, che caratterizza in genere le odierne società nazionali. Il confronto con la realtà attuale delle migrazioni rende urgente, da parte delle comunità cristiane, un rinnovato annuncio evangelico. Ciò chiama in causa l’impegno pastorale e la testimonianza della vita di tutti: clero, religiosi e laici. 3. Se, infatti, « globalizzazione » è il termine che, più di ogni altro, connota l’odierna evoluzione storica, anche la parola « dialogo » deve caratterizzare l’atteggiamento, mentale e pastorale, che tutti siamo chiamati ad assumere in vista di un nuovo equilibrio mondiale. Il consistente numero di circa duecento milioni di migranti lo rende anche più urgente. L’integrazione sul piano sociale e l’interazione su quello culturale sono diventate dunque il presupposto necessario per una vera convivenza pacifica tra le persone e le nazioni. Ciò è richiesto come non mai prima d’ora dal processo di globalizzazione, che unisce in modo crescente i destini dell’economia, della cultura e della società. 4. Ogni cultura costituisce un approccio al mistero dell’uomo anche nella sua dimensione religiosa e ciò spiega, come afferma il Concilio Vaticano II, perché alcuni elementi di verità si trovino anche fuori del messaggio rivelato, perfino presso quei non credenti che hanno il culto di alti valori umani, pur non conoscendone la sorgente.1 È necessario perciò accostarsi a tutte le culture con l’atteggiamento rispettoso di chi è cosciente che non ha solo qualcosa da dire e da donare, ma anche molto da ascoltare e ricevere.2 Tale atteggiamento non è solo un’esigenza imposta dalle trasformazioni del nostro tempo, ma è necessario affinché l’annuncio del Vangelo possa giungere a tutti. Da qui la necessità del dialogo interculturale: si tratta di un processo aperto che, assumendo quanto di buono e di vero vi è nelle diverse culture, fa sı̀ che vengano tolti alcuni ostacoli sul cammino della fede. Simile dialogo comporta un cambiamento profondo di mentalità e anche di strutture pastorali, per cui tutto quello che i pastori investiranno in formazione spirituale e culturale, anche attraverso incontri e confronti interculturali, va nella direzione del futuro, e costituisce un elemento della nuova evangelizzazione. 1 2 Cfr Gaudium et spes, 92. Cfr Messaggio per la Giornata della Pace 2001, 12. Acta Ioannis Pauli Pp. II 755 5. I processi di mondializzazione non solo chiamano la Chiesa al dialogo interculturale, ma anche a quello interreligioso. Infatti l’umanità del terzo millennio ha urgente bisogno di ritrovare comuni valori spirituali, su cui fondare il progetto di una società degna dell’uomo.3 Tuttavia, l’integrazione tra popolazioni appartenenti a culture e a religioni diverse non è mai priva di incognite e di difficoltà. Ciò vale, in particolare, per la immigrazione di credenti musulmani, i quali pongono problemi specifici. È necessario che i pastori si assumano, a questo riguardo, precise responsabilità promuovendo una sempre più generosa testimonianza evangelica dei cristiani stessi. Il dialogo fraterno e il rispetto reciproco non costituiranno mai un limite o un impedimento all’annuncio del Vangelo. L’amore e l’accoglienza costituiscono, anzi, di per sé la prima e più efficace forma di evangelizzazione. È necessario, quindi, che le Chiese particolari si aprano all’accoglienza, anche con iniziative pastorali d’incontro e di dialogo, ma soprattutto aiutando i fedeli a superare i pregiudizi ed educandoli a diventare, anch’essi, missionari ad gentes nelle nostre terre. 6. La presenza, sempre più numerosa, di immigrati cristiani non in piena comunione con la Chiesa Cattolica offre altresı̀ alle Chiese particolari nuove possibilità per la fraternità e il dialogo ecumenico, spingendo a realizzare, lontano da facili irenismi e dal proselitismo, una maggiore comprensione reciproca fra Chiese e Comunità ecclesiali.4 L’attuale entità delle migrazioni induce a riflettere sulla condizione del Popolo di Dio, in cammino verso la patria del cielo. Lo stesso movimento ecumenico può essere cosı̀ inteso come un grande esodo, un pellegrinaggio, che si mescola e si confonde con gli esodi attuali di popolazioni alla ricerca di una condizione di vita meno precaria. In questo senso l’impegno ecumenico costituisce un ulteriore incentivo ad accogliere fraternamente persone che hanno modi di vivere e di pensare diversi da quelli che sono per noi abituali. Fenomeno migratorio e movimento ecumenico diventano cosı̀ uno stimolo, nei rispettivi ambiti, verso una migliore intesa umana. Invocando l’aiuto di Dio sui vostri lavori, il cui svolgimento affido alla protezione della Vergine Santissima, a tutti imparto la mia Benedizione. 3 Cfr Centesimus annus, 60. Cfr Erga migrantes caritas Christi, 58; Direttorio per l’Applicazione dei Principi e delle Norme sull’Ecumenismo, 107. 4 756 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM COSENTINA-BISINIANENSIS Beatificationis et canonizationis Servi Dei Francisci Mariae Greco, sacerdotis dioecesani, fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a SS. Cordibus (1857-1931) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Vitae meae ratio ad haec tria reducitur, hoc est orationem, studium, opera ministerii ». Quae quidem munera, primo sacerdotii suscepta diluculo, Servus Dei Franciscus Maria Greco per totum vitae suae curriculum fideliter conservavit. Nam, dum Bono Pastori imitando (cf. Io 10, 11), aeternis rebus meditandis animisque operam navando exigit aetatem, per intimam cum Christo unionem perque exercitium ministerii Spiritus et iustitiae cotidie in sanctitate profecit donec ad perfectum virum progressus est (cf. Conc. Oecum. Vat. II, Decretum de presbyterorum ministerio et vita Presbyterorum ordinis, 12). Qui sedulus Ecclesiae minister, maximus filius Raphaelis Greco pharmacopolae et Conceptae Pancaro, natus est die 26 mensis Iulii anno 1857 in loco montano qui dicitur Acri, tunc intra fines dioecesis Sancti Marci et Bisinianensis. Liberaliter ad humana christianaque praecepta domi educatus est, auctoribus parentibus avunculoque quodam presbytero, qui eum ad Eucharistiae Confirmationisque sacramenta praeparavit eumque, cum nullum ibi scholasticum institutum exsisteret, puerili doctrina erudiendum curavit. Ipse vero studiorum curriculum perrexit Neapoli, ubi quidem sensit se ad sacerdotium vocari. Cum autem Sacram Pompeianam Aedem, quae in honorem Beatae Mariae Virginis a Rosario tunc temporis exstruebatur, inviseret, gratiam petivit ut fieret « sacerdos ad ministerium bene adimplendum instructus ». Qui postmodum, patre expugnato, vestem talarem sumpsit seque, pietati theologiaeque studendae operam impendens, ad ordinationem presbyteralem praeparavit, quam die 17 mensis Decembris anno 1881 in vico Acri recepit. Studia autem sacerdotalemque formationem perfecit Neapoli, Congregatio de Causis Sanctorum 757 ubi, cum sacrae theologiae lauream meruisset, ministerii quoque pastoralis, ductore D.no Aloisio Marigliano, periculum fecit. Ab anno 1888 usque ad mortem archipresbyter-parochus exstitit ecclesiae Sancti Nicolai in vico Acri. Sacratissimis Cordibus Iesu et Mariae, quibus ipse iam pridem peculiarem devotionem adhibebat, praelucentibus, impensam fructuosamque pastoralem navitatem exercuit. Principium vero a christianae doctrinae institutione, quam pueris cuiusque classis diligenter assidueque tradebat. Cuius rei gratia, adiutrice Maria Teresia Greco sorore (1865-1892), eademque ipsius pastoralis sollicitudinis participe, Associationem Filiarum a Sacratissimo Corde fundavit, quae virgines pleniorem christianam vitam appetentes, easque apostolatui se tradere studentes, congregaret. Presbyterorum quoque cooperationem promovit, ad quos ipse anno 1892: « Filii tenebrarum — scribebat — quippe qui filiis lucis prudentiores exsistant, opportunas ad suum propositum adsequendum artes adhibere solent: primum vero mutuum inter se auxilium, quia in concordia vis; deinde puerorum puellarumque a Deo amotio; quin etiam aptiores artes exquiruntur quibus in summo divinarum rerum contemptu generatio crescat. Quapropter hoc opus, cum gravioris puerili aetati ponderis exstet, idemque Domino gratissimum, summo studio omnibusque opibus nobis esset sacerdotibus promovendum ». Qui quidem hisce subscriberet: « Omnia e sacerdote pendere: ipsum enim esse iubar praelucens, solem refoventem, caritatis denique ardorem omnia moventem ». Qui porro, ut fidem in totum gregem suum diffunderet, catechesim etiam ad adulescentes puberesque convertit, oratoriumque pro diebus festis aperuit, sancti Ioannis Bosco secutus exemplum: quae prospera incepta brevi plures paroeciae sociarunt. Ipse autem Dei verbum christianamque doctrinam in singulis templis vici Acri finitimorumque locorum simplici animo annuntiavit. Ad sacras conciones habendas genibus pro augustissimo Sacramento nixus se parare solebat. « Apostolatum Orationis » plebi suae intulit devotionemque erga Sacratissima Corda fovit et auxit. Longum tempus ad sacramentales confessiones excipiendas impendebat. Vocationibus denique ad sacerdotium adque vitam consecratam favit. Pro religioso vici subsidio, postquam a plurimis frustra religiosis institutis auxilium petivit, anno 1883 Congregationem Sororum Parvarum Operariarum a SS. Cordibus fundavit, Serva Dei Raphaela De Vincenti, cui religionis nomen Soror Maria Teresia (1872-1936), valida coadiutrice utens. Novo quidem Instituto, « tum in caritate vitaeque interioris exercitio tum in humilitate Dominique Nostri Iesu Christi dilectione praecipue consistenti », Fundator mandavit ut « per curam puerorum in hospitiis, puellarum denique in laboratoriis, infirmorum postre- 758 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mo in valetudinariis » Regno Dei interesset augendo. Quod opus, a Domino benedictum sapienterque ab ipso Servo Dei et Sorore Maria Teresia, prima moderatrice generali, directum, plurimis vocationibus nonnullisque domibus est ditatum. Intra Congregationem autem pro eius loci incolis albaniensibus ramus quoque Sororum italo-albaniensium ritus byzantini institutus est. Sacerdotali semper in proximum sollicitudine flagrans, Servus Dei valetudinarium, cui « Caritas » nomen, aperuit suisque Sororibus commisit. Suae quoque Dioecesis progressui operam dedit seseque petentibus Episcopis, qui eum magni existimarunt, vacantem exhibuit. Ipse nempe fuit visitator dioecesanus, promotor fiscalis, examinator pro-synodalis, canonicus denique honorarius. Apud Seminarium Bisinianense, cuius tres annos rector exstiterat, theologiam dogmaticam Sacrasque Scripturas docuit, cum simul parochi munus exsequeretur. Quem Summus Pontifex Pius XI suum cubicularium honorarium creavit. Vicarii foranei munere fungens mutuum auxilium sanctitatemque inter presbyteros fovit, quocirca tum consolationibus tum molestiis est adfectus. Pro multiplicis sui apostolatus fundamento Servus Dei posuit graviorem vitam spiritalem necnon adsiduum studium Christi imitandi sacerdotaliumque virtutum exercendarum. Ipse ante omnia fidem, caritatem, spem, intimam cum Domino unionem eiusdemque voluntatis obsequium excoluit. Firmiter divinam revelationem veram esse credidit nec navitatem suam intermisit ut fidem verbo, operibus suaeque erga Evangelium et Ecclesiae magisterium fidelitatis propagaret exemplo. Qui quidem, ut Domino gratus evaderet plebemque aedificaret, Missam, sacramenta, Liturgiam Horarum ceteraque sacra celebrabat egregie. Singulis diebus ad Sanctissimam Eucharistiam adorandam diu morabatur. Passioni quoque Dominicae, Sacratissimis Cordibus Iesu et Mariae Beataeque Virgini Perdolenti devotionem adhibuit. Cuius ipsa apostolatus opera rationem eminentem praebuerunt qua ille in dilectione Domini et sanctitate sacerdotali progressum faceret. Talenta, quae Dominus illi concesserat, sapienter negotiatus est totaque in regnum Christi augendum impendit. Omnibus ipse sibi occurrentibus caritatem adhibuit, qui tamen pusillos, pauperes infirmosque praeter ceteros diligeret. Paterno animo et firmo suas Sorores efformandas curavit, pro quibus haud exigua incommoda est perpessus. Pro christiano suae plebis incremento peccatorumque conversione oravit et laboravit, omnibusque illis, qui eum laesissent vel apostolicae eius navitati obfuissent, ignovit. Qui haec in quodam suo memoriali libelo: « Quandocumque aliquid tibi taedii vel maeroris, quin etiam offensionis, fiet — scribebat — haec tecum ipse voluta: Quae Cor Iesu mihi, ut Ipsi coniungar, mittit, accipiam; animique tranquillitatem, quae Congregatio de Causis Sanctorum 759 supra omnes thesauros valet, praecipue servandam curabo ». Ille quidem, quamvis vividi ingenii exsisteret, semetipsum cohibuit, plerumque prudenti, aequo et patienti animo agens. Constans in adversis, in inceptis perseverans, veritatem, concordiam iuraque Dei et Ecclesiae strenue vindicavit: nam contra societatis damna pugnavit iustitiamque docuit. Temperantiam, paupertatem castitatemque excoluit propriisque oboedivit Episcopis, etiam cum incommoda subire iuberetur vel postulantes in Institutum, quod ipse fundaverat, aliquamdiu prohiberetur admittere. Quo longius in via perfectionis progrederetur, statuit ut ipsi suarum Sororum moderatrici, eidemque aetate florenti, pareret. Humilis ipse coram Deo fuit et hominibus, quippe qui: « Humilitatem tantum — scriberet — genuinos discipulos efficere Illius qui semetipsum exinanivit nostraeque humanitatis particeps fieri dignatus est ». Christiana praelucente spe continenter ambulavit, divinae Providentiae auxilio confisus aeternumque praemium appetens, qui per supremam aegrotationem haec ad suum Episcopum: « Licet dulci Salvatori meo obviam eundi desiderio flagrem — scriberet — multa mihi insuper patienda priusquam in caelum evolare queam. Ego autem tranquillus exsisto, cum meipsum patientem Christi passionibus communicari sentiam; meumque dolorem nunc pro Clero, eundemque vel pro misero Instituto meo, libet offerre ». Quem Dominus ad Se vocavit die 13 mensis Ianuarii anno 1931. Labentibus annis fama sanctitatis, quae Servum Dei cum viventem tum post mortem prosequebatur, aucta est atque confirmata, quapropter Episcopus Sancti Marci et Bisinianensis Causae beatificationis et canonizationis initium fecit per Processum Ordinarium Informativum annis 1960-1977 celebratum, Processu Rogatoriali Albanensi comitante. Quorum et singulorum vis iuridica rata est a Congregatione de Causis Sanctorum per decretum die 16 mensis Februarii anno 1990 latum. Positione confecta, disceptatum est, secundum normas, utrum Servus Dei virtutes gradu heroico exercuerit. Die 2 mensis Decembris anno 2003 habitus est, positivo cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 9 mensis Martii huius anni congregata, Exc.mo D.no Lino Fumagalli, Episcopo Sabinensi-Mandelensi, Causae Ponente, agnoverunt Franciscum Mariam Greco, presbyterum, virtutes theologales et cardinales iisque adnexas in gradu heroico exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, mandavit ut super heroicis Servi Dei virtutibus decretum conscriberetur. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 760 Quod cum rite esset factum, accitis ad Se hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Francisci Mariae Greco, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a SS. Cordibus, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Aprilis A. D. 2004. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Ioannes Paulus Pp. II, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 21 Septembris 2004. — Titulari episcopali Ecclesiae Scebatianensi, R.D. Robertum Antonium Daniels, e clero dioecesis Londonensis, ibique Vicarium generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 27 Septembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Dardaniae R.P. Ioannem Petrum Grallet, o.f.m., hactenus coenobii Fratrum Minorum Argentoratensis superiorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Argentoratensis. Congregatio pro Episcopis 761 die 29 Septembris 2004. — Metropolitanae Ecclesiae Maringaënsi Exc.mum P.D. Anuar Battisti, hactenus Episcopum Toletanum in Brasilia. die 1 Octobris. — Suburbicariae Ecclesiae Albanensi, Exc.um P.D. Marcellum Semeraro, hactenus Episcopum Uritanum. die 2 Octobris. — Archiepiscopali Ecclesiae Ferrariensi-Comaclensi Exc.mum P.D. Paulum Rabitti, hactenus Episcopum SammarinensemFeretranum. die 7 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Hippolyti Exc.mum P.D. Nicolaum Küng, hactenus Episcopum Campitemplensem. die 9 Octobris. — Ordinariatui Militari in Republica Chiliensi Exc.mum P.D. Ioannem Barros Madrid, hactenus Episcopum Iquiquensem. die 12 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Caiamarcensi Exc.mum P.D. Iosephum Carmelum Martı́nez Lázaro, O.A.R., hactenus Episcopum Praelatum Chotensem. — Praelaturae Territoriali Yauyosensi R.D. Richardum Garcı́a Garcı́a, e clero Praelaturae personalis Sanctae Crucis et Operis Dei, hactenus directorem Officii Societatis Sanctae Crucis pro sacerdotibus eiusdem Societatis in archidioecesibus Arequipensi et Cuschensi et in dioecesi Abancaiensi. — Titulari episcopali Ecclesiae Phelbesianae, R.D. Xaverium Augustum Del Rı́o Alba, hactenus Vicarium generalem et rectorem Seminarii maioris dioecesis Callaënsis, quem constituit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 13 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Belemensi de Pará Exc.mum P.D. Oranum Ioannem Tempesta, O.Cist. hactenus Episcopum Sancti Iosephi Riopretensis. die 14 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Insulae Grandis, R.D. Vilelmum J. Dendinger, e clero archidioecesis Omahensis, ibique hactenus curionem paroeciae « Saint Stephen the Martyr ». — Cathedrali Ecclesiae Columbensi, Exc.mum P.D. Fridericum Franciscum Campbell, hactenus Episcopum titularem Afufeniensem et Auxiliarem archidioecesis Paulopolitanae et Minneapolitanae. — Cathedrali Ecclesiae Harrisburgensi, R.D. Coëmgenum Carolum Rhoades, e clero dioecesis Harrisburgensis, hactenus rectorem Seminarii maioris Sanctae Mariae in oppido vulgo Emmitsburg. 762 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONSILIORUM PONTIFICIUM CONSILIUM DE SPIRITUALI MIGRANTIUM ATQUE ITINERANTIUM CURA INSTRUCTIO ERGA MIGRANTES CARITAS CHRISTI (La carità di Cristo verso i migranti) Introduzione * IL FENOMENO MIGRATORIO OGGI La sfida della mobilità umana 1. La carità di Cristo verso i migranti ci stimola (cfr 2 Cor 5, 14) ad affrontare di nuovo i loro problemi che riguardano ormai il mondo intero. Infatti pressoché tutti i Paesi, per un verso o per l’altro, si confrontano oggi con l’irrompere del fenomeno delle migrazioni nella vita sociale, economica, politica e religiosa, un fenomeno che sempre più va assumendo una configurazione permanente e strutturale. Determinato, molte volte, dalla libera decisione delle persone e motivato, abbastanza spesso, anche da scopi culturali, tecnici e scientifici, oltre che economici, esso è per lo più segno eloquente degli squilibri sociali, economici e demografici a livello sia regionale che mondiale che impulsano ad emigrare. Tale fenomeno affonda le proprie radici pure nel nazionalismo esasperato, e in molti Paesi addirittura nell’odio o emarginazione sistematica o violenta delle popolazioni minoritarie o dei credenti di religioni non maggioritarie, nei conflitti civili, politici, etnici e perfino religiosi che insanguinano tutti i continenti. Essi alimentano flussi crescenti di rifugiati e di profughi, spesso in mescolanza * SIGLE E ABBREVIAZIONI: AA = Apostolicam Actuositatem (Conc. Vat. II); AAS = Acta Apostolicae Sedis; AG = Ad Gentes (Conc. Vat. II); CCEO = Codex Canonum Ecclesiarum Orientalium; CD = Christus Dominus (Conc. Vat. II); CfL = Christifideles Laici (Giovanni Paolo II); CIC = Codex Iuris Canonici; CMU = Chiesa e mobilità umana (PCPMT); DPMC = De Pastorali Migratorum Cura, « Nemo est » (Congr. per i Vescovi); EA = Ecclesia in America (Giovanni Paolo II); EE = Ecclesia de Eucaristia (Giovanni Paolo II); EEu = Ecclesia in Europa (Giovanni Paolo II); EN = Evangelii Nuntiandi (Paolo VI); EO = Ecclesia in Oceania (Giovanni Paolo II); EV = Enchiridion Vaticanum; GS = Gaudium et Spes (Conc. Vat. II); LG = Lumen Gentium (Conc. Vat. II); Messaggio = Messaggio Pontificio per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato; MR = Mutuae Relationes (Congr. per i Religiosi e Congr. per i Vescovi); NMI = Novo Millennio Ineunte (Giovanni Paolo II); OE = Orientalium Ecclesiarum (Conc. Vat. II); OR = L’Osservatore Romano; PaG = Pastores Gregis (Giovanni Paolo II); PB = Pastor Bonus (Giovanni Paolo II); PdV = Pastores dabo vobis (Giovanni Paolo II); PG = Patrologia Graeca, Migne; PL = Patrologia Latina, Migne; PO = Presbyterorum Ordinis (Conc. Vat. II); PT = Pacem in Terris (Giovanni XXIII); RH = Redemptor Hominis (Giovanni Paolo II); RMa = Redemptoris Mater (Giovanni Paolo II); RMi = Redemptoris Missio (Giovanni Paolo II); SC = Sacrosanctum Concilium (Conc. Vat. II). Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 763 con quelli migratori, coinvolgendo società nel cui interno etnie, popoli, lingue e culture diverse si incontrano, pure col rischio di contrapposizione e di scontro. 2. Le migrazioni però favoriscono anche la conoscenza reciproca e sono occasione di dialogo e comunione, se non di integrazione a vari livelli, come afferma emblematicamente Papa Giovanni Paolo II nel Messaggio per la Giornata mondiale della Pace del 2001: « Sono molte le civiltà che si sono sviluppate e arricchite proprio per gli apporti dati dall’immigrazione. In altri casi, le diversità culturali di autoctoni e immigrati non si sono integrate, ma hanno mostrato la capacità di convivere, attraverso una prassi di rispetto reciproco delle persone e di accettazione o tolleranza dei differenti costumi ».1 3. Le migrazioni contemporanee ci pongono di fronte a una sfida certo non facile per il loro legame con la sfera economica, sociale, politica, sanitaria, culturale e di sicurezza. Si tratta di una sfida che tutti i cristiani devono raccogliere oltre la loro buona volontà, o il carisma personale di alcuni. Non possiamo qui dimenticare, comunque, la risposta generosa di molti uomini e donne, di associazioni ed organizzazioni, che, davanti alla sofferenza di tante persone, causata dall’emigrazione, lottano per i diritti dei migranti, forzati o no, e per la loro difesa. Tale impegno è frutto specialmente di quella compassione di Gesù, Buon Samaritano, che lo Spirito suscita ovunque nel cuore degli uomini di buona volontà, oltre che nella Chiesa stessa, che « rivive una volta di più il mistero del suo Divino Fondatore, mistero di vita e di morte ».2 Il compito di annunciare la Parola di Dio affidata dal Signore alla Chiesa si è intrecciato, del resto, fin dall’inizio con la storia dell’emigrazione dei cristiani. Abbiamo pensato dunque a questa Istruzione, che intende rispondere soprattutto ai nuovi bisogni spirituali e pastorali dei migranti e trasformare sempre più l’esperienza migratoria in veicolo di dialogo e di annuncio del messaggio cristiano. Questo documento, inoltre, vuol rispondere ad alcune esigenze importanti e attuali. Ci riferiamo alla necessità di tenere in debito conto la nuova normativa dei due Codici canonici vigenti, quello latino e quello orientale, rispondendo anche alle esigenze particolari dei fedeli emigrati delle Chiese Orientali cattoliche, sempre più numerosi. Vi è altresı̀ la necessità di una visione ecumenica del fenomeno, per la presenza, nei flussi migratori, di cristiani non in piena comunione con la Chiesa cattolica, e di quella inter-religiosa, 1 Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata mondiale della Pace del 2001 Dialogo tra le culture per una civiltà dell’amore e della pace, 12: AAS XCIII (2001) 241; cfr anche, di Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Novo millennio ineunte, 55: AAS XCIII (2001) 306. 2 Pontificia Commissione per la pastorale delle Migrazioni e del Turismo, Lettera circolare alle Conferenze Episcopali Chiesa e mobilità umana, 8: AAS LXX (1978) 362. 764 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per il numero sempre più consistente di migranti di altre religioni, in particolare musulmani. Infine bisognerà promuovere una pastorale aperta a nuovi sviluppi nelle stesse nostre strutture pastorali, che garantisca però, al tempo stesso, la comunione tra operatori pastorali specifici e gerarchia locale. Migrazioni internazionali 4. Il sempre più vasto fenomeno migratorio costituisce, oggi, una importante componente di quella interdipendenza crescente fra gli Stati-Nazione che concorre a definire l’evento della globalizzazione,3 la quale tuttavia ha aperto i mercati ma non le frontiere, ha abbattuto i confini per la libera circolazione dell’informazione e dei capitali, ma non nella stessa misura quelli per la libera circolazione delle persone. Nessuno Stato sfugge comunque alle conseguenze di una qualche forma di migrazione, che è spesso fortemente collegata a fattori negativi, quali il cambiamento demografico in atto nei Paesi di prima industrializzazione, l’aumento delle ineguaglianze tra Nord e Sud del mondo, l’esistenza negli scambi internazionali di barriere protezionistiche che non consentono ai Paesi emergenti di collocare i propri prodotti, a condizioni competitive, sui mercati dei Paesi occidentali, ed infine la proliferazione di conflitti e guerre civili. Tutte queste realtà continueranno a costituire, anche per gli anni a venire, altrettanti fattori di spinta e di espansione dei flussi migratori (cfr EEu 87, 115 e PaG 67), anche se l’irrompere sulla scena internazionale del terrorismo provocherà reazioni, per ragioni di sicurezza, le quali ostacoleranno il movimento dei migranti, protesi verso il sogno di trovare lavoro e sicurezza nei Paesi del cosiddetto benessere, e che d’altra parte richiedono mano d’opera. 5. Non sorprende dunque che i flussi migratori abbiano comportato e comportino innumerevoli disagi e sofferenze per i migranti anche se, specialmente nella storia più recente e in determinate circostanze, essi erano spesso incoraggiati e favoriti per incrementare lo sviluppo economico sia del Paese ospite che di quello di origine (grazie soprattutto alle rimesse finanziarie degli emigrati). Molte Nazioni, infatti, non sarebbero tali quali sono oggi senza l’apporto ricevuto da milioni di immigrati. Particolarmente colpita, nella sofferenza, è l’emigrazione dei nuclei familiari e quella femminile, diventata, quest’ultima, sempre più consistente. Contrattate sovente come lavoratrici non qualificate (domestiche) e impiegate nel 3 Cfr Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Europa, 8: AAS XCV (2003) 655 e Esortazione apostolica postsinodale Pastores gregis, 69 e 72: OR 17 ottobre 2003, p. 12. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 765 lavoro sommerso, le donne sono private, spesso, dei più elementari diritti umani e sindacali, quando non cadono vittime addirittura del triste fenomeno noto come « traffico umano », che ormai non risparmia neppure i bambini. È un nuovo capitolo della schiavitù. Anche senza giungere a tali estremi, va ribadito che i lavoratori stranieri non sono da considerarsi una merce o una mera forza lavoro, e non devono quindi essere trattati come qualsiasi altro fattore di produzione. Ogni migrante gode, cioè, di diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati in ogni caso. Il contributo dei migranti all’economia del Paese che li ospita è legato poi alla possibilità di usare, nel loro operare, la propria intelligenza e abilità. 6. A questo proposito la Convenzione internazionale per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie — entrata in vigore il primo luglio 2003 e la cui ratifica è stata vivamente raccomandata da Giovanni Paolo II 4 — offre un compendio di diritti 5 che permettono al migrante di apportare detto contributo, per cui quanto tale Convenzione prevede merita adesione specialmente da parte di quegli Stati che più traggono benefici dalla migrazione stessa. A tal fine, la Chiesa incoraggia la ratifica degli strumenti internazionali legali che assicurano i diritti dei migranti, dei rifugiati e delle loro famiglie, offrendo anche nelle sue varie istituzioni e associazioni competenti quell’advocacy che oggi è sempre più necessaria (v. i Centri di attenzione ai migranti, le case per essi aperte, gli uffici per i servizi umani, di documentazione e « assessoramento », ecc.). In effetti i migranti sono spesso vittime del reclutamento illegale e di contratti a breve termine con povere condizioni di lavoro e di vita, dovendo soffrire per abusi fisici, verbali e finanche sessuali, impegnati per lunghe ore nel lavoro e senza accesso, frequentemente, ai benefı̀ci delle cure mediche e alle normali forme di assicurazione. 4 Cfr Giovanni Paolo II, Angelus Domini di domenica 6 luglio 2003: OR 7-8 luglio 2003, p. 1. La Convenzione fa riferimento anche a quelle già esistenti, sempre in ambito internazionale, i cui principi e diritti possono coerentemente applicarsi alla persona dei migranti. Richiama ad esempio le Convenzioni sulla schiavitù, quelle contro la discriminazione nel campo dell’istruzione e ogni forma di discriminazione razziale, e altresı̀ i Patti internazionali sui diritti civili e politici e quelli sui diritti economici, sociali e culturali, nonché la Convenzione contro la discriminazione nei confronti delle Donne, e quella contro la tortura e altro trattamento o punizioni crudeli, inumane o degradanti. Va menzionata inoltre la Convenzione sui diritti dell’Infanzia e la Dichiarazione di Manila del IV Congresso delle Nazioni Unite sulla prevenzione del crimine e il trattamento dei trasgressori. Di rilievo è dunque il fatto che anche i Paesi che non hanno ratificato la Convenzione circa la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie, sono tenuti ad osservare le Convenzioni sopra ricordate, naturalmente se le ratificarono o vi avessero successivamente aderito. Per i diritti dei migranti nella società civile vedasi, per esempio, da parte ecclesiale, Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Laborem exercens, 23: AAS LXXIII (1981) 635-637. 5 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 766 Tale precaria situazione di tanti stranieri, che dovrebbe sollecitare la solidarietà di tutti, causa invece timori e paure in molti, che sentono gli immigrati come un peso, li vedono con sospetto e li considerano addirittura come un pericolo e una minaccia. Ciò provoca spesso manifestazioni di intolleranza, xenofobia e razzismo.6 7. La crescente presenza musulmana, come del resto quella di altre religioni, in Paesi con popolazione tradizionalmente in prevalenza cristiana, si inscrive infine nel capitolo, più ampio e complesso, dell’incontro tra culture diverse e del dialogo tra religioni. Vi è comunque anche una numerosa presenza cristiana in alcune Nazioni con popolazione a grandissima maggioranza musulmana. Di fronte a un fenomeno migratorio cosı̀ generalizzato, e dai risvolti profondamente diversi rispetto al passato, a poco servirebbero dunque politiche circoscritte al livello meramente nazionale. Nessun Paese da solo può pensare, infatti, di risolvere oggi i problemi migratori. Ancor più inefficaci risulterebbero politiche puramente restrittive, le quali genererebbero, a loro volta, effetti ancora più negativi, rischiando di accrescere gli ingressi illegali e addirittura di favorire l’attività di organizzazioni criminali. 8. Le migrazioni internazionali sono cosı̀, a ragion veduta, considerate una importante componente strutturale della realtà sociale, economica e politica del mondo contemporaneo e la loro consistenza numerica rende necessarie una sempre più stretta collaborazione tra Paesi generatori e ricettori oltre che adeguate normative in grado di armonizzare i diversi assetti legislativi. E ciò al fine di salvaguardare le esigenze e i diritti delle persone e delle famiglie emigrate, e al tempo stesso quelli delle società di arrivo dei migranti stessi. Ma, contemporaneamente, il fenomeno migratorio solleva una vera e propria questione etica, quella della ricerca di un nuovo ordine economico internazionale per una più equa distribuzione dei beni della terra, che contribuirebbe non poco, del resto, a ridurre e moderare i flussi di una numerosa parte delle popolazioni in difficoltà. Di qui la necessità anche di un impegno più incisivo per realizzare sistemi educativi e pastorali, in vista di una formazione alla « mondialità », a una nuova visione, cioè, della comunità mondiale, considerata come famiglia di popoli, a cui finalmente sono destinati i beni della terra, in una prospettiva del bene comune universale. 9. Le migrazioni attuali, inoltre, pongono ai cristiani nuovi impegni di evangelizzazione e di solidarietà, chiamandoli ad approfondire quei valori, 6 Cfr Messaggio 2003: OR 2-3 dicembre 2002, p. 7. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 767 pure condivisi da altri gruppi religiosi o laici, assolutamente indispensabili per assicurare una armonica convivenza. Il passaggio da società monoculturali a società multiculturali può rivelarsi cosı̀ segno di viva presenza di Dio nella storia e nella comunità degli uomini, poiché offre un’opportunità provvidenziale per realizzare il piano di Dio di una comunione universale. Il nuovo contesto storico è caratterizzato di fatto dai mille volti dell’altro e la diversità, a differenza del passato, diviene cosa comune in moltissimi Paesi. I cristiani sono chiamati perciò a testimoniare e praticare, oltre allo spirito di tolleranza — che pure è una grandissima acquisizione politica e culturale, e anche religiosa —, il rispetto dell’altrui identità, avviando, dove è possibile e conveniente, percorsi di condivisione con persone di origine e cultura differenti, in vista anche di un « rispettoso annuncio » della propria fede. Siamo tutti convocati perciò alla cultura della solidarietà,7 tante volte auspicata dal Magistero, per giungere insieme ad una vera e propria comunione di persone. È il cammino, non facile, che la Chiesa invita a percorrere. Migrazioni interne 10. In questi ultimi tempi sono altresı̀ notevolmente aumentate le migrazioni interne, in vari Paesi, sia volontarie, come quelle dalla campagna alle grandi città, che forzate, è questo il caso degli sfollati, di coloro che fuggono dal terrorismo, dalla violenza e dal narcotraffico, soprattutto in Africa e America Latina. Si stima infatti che la maggior parte dei migranti, nel mondo intero, si muova oggi all’interno della propria Nazione, anche con ritmi stagionali. Il fenomeno di questa mobilità, per lo più abbandonata a se stessa, ha favorito la crescita rapida e disordinata di centri urbani impreparati ad accogliere masse umane cosı̀ rilevanti ed ha alimentato la formazione di periferie urbane dove le condizioni di vita, socialmente e moralmente, sono precarie. Tale fenomeno costringe cioè i migranti ad insediarsi in ambienti con caratteristiche profondamente diverse da quelle d’origine, creando rilevanti disagi 7 Cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, Proemio, 22, 30-32: AAS LVIII (1966) 1025-1027, 10421044, 1049-1051; Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 1, 7 e 13: AAS LVII (1965) 5, 9-11, 17-18; Decreto sull’Apostolato dei Laici Apostolicam Actuositatem, 14: AAS LVIII (1966) 850s.; Giovanni XXIII, Lettera enciclica Pacem in terris, Parte prima: AAS LV (1963) 259-269; Pontificio Consiglio Cor unum e Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, I rifugiati: una sfida alla solidarietà: EV 13 (1991-1993) 1019-1037; Pontificia Commissione della Giustizia e della Pace, Self-Reliance: compter sur soi: EV 6 (1977-1979) 510-563 e Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La Chiesa di fronte al razzismo: EV 11 (1988-89) 906-943. 768 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale umani, pesanti pericoli di sradicamento sociale, con gravi conseguenze sulle tradizioni religiose e culturali delle popolazioni. Eppure le migrazioni interne vanno sollevando grandi speranze, purtroppo spesso illusorie e infondate, in milioni di individui, separandoli però anche dagli affetti familiari e proiettandoli in regioni diverse per clima e costumi, ancorché spesso linguisticamente omogenee. Se essi poi ritornano al loro luogo di origine, lo fanno portando con sé un’altra mentalità e diversi stili di vita, non raramente anche con altra visione del mondo o religiosa e differenti comportamenti morali. Sono, anche queste, sfide all’azione pastorale della Chiesa madre e maestra. 11. L’attuale realtà richiede pertanto, pure in questo campo, da parte degli operatori pastorali e delle comunità di accoglienza, della Chiesa in una parola, una attenzione premurosa alle persone in mobilità e alle loro esigenze di solidarietà e di fraternità. Anche attraverso le migrazioni interne lo Spirito rivolge, con chiarezza e urgenza, l’appello a un rinnovato e forte impegno di evangelizzazione e di carità, mediante articolate forme di accoglienza e di azione pastorale, costanti e capillari, il più possibile adeguate alla realtà e rispondenti alle concrete, specifiche necessità degli stessi migranti. Parte I LE MIGRAZIONI, SEGNO DEI TEMPI E SOLLECITUDINE DELLA CHIESA Visione di fede del fenomeno migratorio 12. La Chiesa ha sempre contemplato nei migranti l’immagine di Cristo, che disse: « Ero straniero e mi avete ospitato » (Mt 25, 35). La loro vicenda, per essa, è cioè una provocazione alla fede e all’amore dei credenti, sollecitati cosı̀ a sanare i mali derivanti dalle migrazioni e a scoprire il disegno che Dio attua in esse, anche qualora fossero causate da evidenti ingiustizie. Le migrazioni, avvicinando le molteplici componenti della famiglia umana, tendono in effetti alla costruzione di un corpo sociale sempre più vasto e vario, quasi a prolungamento di quell’incontro di popoli e razze che, per il dono dello Spirito, nella Pentecoste, divenne fraternità ecclesiale. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 769 Se da una parte le sofferenze che accompagnano le migrazioni sono infatti espressione del travaglio del parto di una nuova umanità, dall’altra le disuguaglianze e gli squilibri, dei quali esse sono conseguenza e manifestazione, mostrano in verità la lacerazione introdotta nella famiglia umana dal peccato, e risultano pertanto una dolorosa invocazione alla vera fraternità. 13. Questa visione ci porta ad accostare le migrazioni a quegli eventi biblici che scandiscono le tappe del faticoso cammino dell’umanità verso la nascita di un popolo oltre le discriminazioni e le frontiere, depositario del dono di Dio per tutti i popoli e aperto alla vocazione eterna dell’uomo. La fede vi intravede, cioè, il cammino dei patriarchi che, sostenuti dalla promessa, tendevano alla patria futura e quello degli Ebrei che furono liberati dalla schiavitù, passando attraverso il Mar Rosso, con l’esodo che dà origine al popolo dell’Alleanza. Sempre la fede vi trova, in un certo senso, l’esilio che pone l’uomo di fronte alla relatività di ogni meta raggiunta, e vi scopre di nuovo il messaggio universale dei profeti. Essi denunciano, come contrarie al disegno di Dio, le discriminazioni, le oppressioni, le deportazioni, le dispersioni e le persecuzioni, e ne prendono occasione per annunciare la salvezza per tutti gli uomini, testimoniando che, pure nel caotico succedersi e contraddirsi degli avvenimenti umani, Dio continua a tessere il suo disegno di salvezza fino alla completa ricapitolazione dell’universo in Cristo (cfr Ef 1, 10). Migrazioni e storia della salvezza 14. Possiamo considerare dunque l’odierno fenomeno migratorio un « segno dei tempi » assai importante, una sfida da scoprire e da valorizzare nella costruzione di una umanità rinnovata e nell’annuncio del Vangelo della pace. La Sacra Scrittura di tutto ci propone il senso. In effetti Israele trasse la sua origine da Abramo che, obbediente alla voce di Dio, uscı̀ dalla sua terra e andò in Paese straniero portando con sé la promessa divina di diventare padre « di un grande popolo » (Gn 12, 1-2). Giacobbe, da « Arameo errante, scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa » (Dt 26, 5). Israele ricevette la solenne investitura di « popolo di Dio » dopo lunga schiavitù in Egitto, durante i quarant’anni di « esodo » attraverso il deserto. La dura prova delle migrazioni e deportazioni è quindi fondamentale nella storia del Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 770 popolo eletto, in vista della salvezza di tutti i popoli: cosı̀ è nel ritorno dall’esilio (cfr Is 42, 6-7; 49, 5). Con tale memoria esso si sente rinfrancato nella fiducia in Dio, anche nei momenti più oscuri della sua storia (Sal 105 [104], 12-15; Sal 106 [105], 45-47). Nella Legge, poi, si giunge a dare, per i rapporti con lo straniero dimorante nel paese, lo stesso comando impartito per quelli con « i figli del tuo popolo » (Lv 19, 18), cioè « tu l’amerai come te stesso » (Lv 19, 34). Cristo « straniero » e Maria icona vivente della donna migrante 15. Più ancora che prossimo, il cristiano contempla nello straniero il volto di Cristo stesso, il quale nasce in una mangiatoia e, straniero, fugge in Egitto, assumendo e ricapitolando in sé questa fondamentale esperienza del suo popolo (cfr Mt 2, 13ss). Nato fuori casa e proveniente da fuori patria (cfr Lc 2, 47), abitò in mezzo a noi (cfr Gv 1, 11.14) e trascorse la sua vita pubblica, itinerante, percorrendo « città e villaggi » (cfr Lc 13, 22; Mt 9, 35). Risorto, e tuttavia ancora straniero, sconosciuto, apparve, in cammino verso Emmaus, a due suoi discepoli che lo riconobbero solo allo spezzar del pane (cfr Lc 24, 35). I cristiani sono quindi alla sequela di un viandante « che non ha dove posare il capo » (Mt 8, 20; Lc 9, 58).8 Maria, poi, la Madre di Gesù, su questa linea di considerazioni, può essere contemplata altresı̀ come icona vivente della donna migrante.9 Ella dà alla luce suo Figlio lontano da casa (cfr Lc 2, 1-7) ed è costretta a fuggire in Egitto (cfr Mt 2, 13-14). La devozione popolare considera quindi giustamente Maria come Madonna del cammino. La Chiesa della Pentecoste 16. Contemplando ora la Chiesa, vediamo che nasce dalla Pentecoste, compimento del mistero pasquale ed evento efficace, anche simbolico, d’incontro di popoli. Paolo può cosı̀ esclamare: « Qui non c’è più Greco o Giudeo, circoncisione o incirconcisione, barbaro o Scita, schiavo o libero » (Col 3, 11). Cristo, infatti, dei due popoli, ha costituito « una unità, abbattendo il muro di separazione » (Ef 2, 14). D’altra parte, seguire Cristo significa andare dietro a Lui ed essere di passaggio nel mondo, poiché « non abbiamo quaggiù una città stabile » (Eb 8 9 Messaggio 1999, 3: OR 21 febbraio 1999, p. 7. Cfr Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptoris Mater, 25: AAS LXXIX (1987) 394. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 771 13, 14). Il credente è sempre un pároikos, un residente temporaneo, un ospite, ovunque si trovi (cfr 1 Pt 1, 1; 2, 11 e Gv 17, 14-16). Per questo la propria collocazione geografica nel mondo non è poi cosı̀ importante per i cristiani 10 e il senso dell’ospitalità è loro connaturale. Gli apostoli insistono su questo punto (cfr Rm 12, 13; Eb 13, 2; 1 Pt 4, 9; 3 Gv 5) e le lettere pastorali lo raccomandano particolarmente all’episkopos (cfr 1 Tim 3, 2 e Tt 1, 8). Nella Chiesa primitiva, l’ospitalità fu dunque la pratica con la quale i cristiani risposero anche alle esigenze dei missionari itineranti, capi religiosi esiliati, o di passaggio, e persone povere delle varie comunità.11 17. Gli stranieri sono altresı̀ segno visibile e richiamo efficace di quell’universalismo che è elemento costitutivo della Chiesa cattolica. Una « visione » di Isaia l’annunciava: « Alla fine dei giorni il monte del tempio del Signore sarà elevato sulla cima dei monti ... ad esso affluiranno tutte le genti » (Is 2, 2). Nel Vangelo Gesù stesso lo predice: « Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio » (Lc 13, 29) e nell’Apocalisse si contempla « una moltitudine immensa ... di ogni nazione, razza, popolo e lingua » (Ap 7, 9). La Chiesa è ora in faticoso cammino verso tale meta finale,12 e di questa moltitudine le migrazioni possono essere come un richiamo e una prefigurazione dell’incontro ultimo di tutta l’umanità con Dio e in Dio. 18. Il cammino dei migranti può diventare cosı̀ segno vivo di una vocazione eterna, impulso continuo a quella speranza che, additando un futuro oltre il mondo presente, ne sollecita la trasformazione nella carità e il superamento escatologico. Le loro peculiarità diventano richiamo alla fraternità pentecostale, dove le differenze sono armonizzate dallo spirito e la carità si fa autentica nell’accettazione dell’altro. La vicenda migratoria può essere l’annuncio, quindi, del mistero pasquale, per il quale morte e resurrezione tendono alla creazione dell’umanità nuova nella quale non vi è più né schiavo né straniero (cfr Gal 3, 28). 10 Cfr Lettera a Diogneto 5.1, citata in Messaggio 1999, 2: l.c., 7. Cfr Clemente Romano, Lettera ai Corinzi, X-XII: PG 1, 228-233; Didaché, XI, 1; XII, 1-5, ed. F. X. Funk, 1901, pp. 24, 30; Costituzione dei Santi Apostoli, VII, 29, 2, ed. F. X. Funk, 1905, p. 418; Giustino, Apologia I, 67: PG 6, 429; Tertulliano, Apologeticum, 39: PL 1, 471; Tertulliano, De praescriptione haereticorum, 20: PL 2, 32; Agostino, Sermo 103, 1-2. 6: PL 38, 613-615. 12 Cfr Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptoris missio, 20: AAS LXXXIII (1991) 267. 11 772 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La sollecitudine della Chiesa per il migrante e il rifugiato 19. Il fenomeno migratorio del secolo scorso costituı̀ una sfida per la pastorale della Chiesa, articolata in parrocchie territoriali stabili. Se, in precedenza, il clero era solito accompagnare i gruppi che colonizzavano nuove terre, per continuare tale cura pastorale, già oltre la metà dell’800, furono frequenti gli incarichi a Congregazioni religiose per l’assistenza ai migranti.13 Nel 1914, poi, vi fu una prima definizione del clero incaricato a tale riguardo, con il Decreto Ethnografica studia 14 che sottolineava la responsabilità della Chiesa autoctona di assistere gli immigrati e suggeriva una preparazione specifica — linguistica, culturale e pastorale — del clero indigeno. Il Decreto Magni semper del 1918,15 a seguito della promulgazione del Codice di Diritto Canonico, affidava quindi alla Congregazione Concistoriale le procedure di autorizzazione del clero per l’assistenza ai migranti. Nel secondo dopoguerra, nel secolo scorso, si fece ancora più drammatica la realtà migratoria non solo per le distruzioni causate dal conflitto, ma anche per l’acuirsi del fenomeno dei rifugiati (specie dai Paesi detti dell’Est), non pochi dei quali erano fedeli di varie Chiese Orientali cattoliche. L’« Exsul familia » 20. Si sentiva dunque ormai l’esigenza di un documento che raccogliesse l’eredità dei precedenti ordinamenti e disposizioni e orientasse verso una pastorale organica. Ne è risposta provvida la Costituzione apostolica Exsul familia 16 pubblicata da Pio XII il 1º agosto 1952, che è considerata la magna charta del pensiero della Chiesa sulle migrazioni. È il primo documento ufficiale della Santa Sede che delinea in modo globale e sistematico, dal punto di vista storico e canonico, la pastorale per i migranti. Ad un’ampia analisi storica, nella Costituzione, segue infatti una parte propriamente normativa molto articolata. Viene ivi affermata la responsabilità primaria del vescovo 13 Ricordiamo, senza essere esaustivi, gli interventi della Società Salesiana di san Giovanni Bosco in Argentina, le iniziative di santa Francesca Saverio Cabrini, specialmente nell’America del Nord, e quella delle due Congregazioni religiose fondate dal Vescovo beato Giovanni Battista Scalabrini, dell’Opera Bonomelli in Italia, della St. Raphaels-Verein in Germania e della Società di Cristo per gli emigrati fondata dal Card. August Hlond, in Polonia. 14 Cfr Sacra Congregatio Consistorialis, Decretum de Sacerdotibus in certas quasdam regiones demigrantibus Ethnografica studia: AAS VI (1914) 182-186. 15 Cfr Sacra Congregatio Consistorialis, Decretum de Clericis in certas quasdam regiones demigrantibus Magni semper: AAS XI (1919) 39-43. 16 AAS XLIV (1952) 649-704. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 773 diocesano locale nella cura pastorale dei migranti, anche se l’organizzazione in merito è ancora demandata alla Congregazione Concistoriale. Il Concilio Ecumenico Vaticano II 21. In seguito, il Concilio Vaticano II elaborò importanti linee direttive circa tale pastorale specifica, invitando anzitutto i cristiani a conoscere il fenomeno migratorio (cfr GS 65 e 66) e a rendersi conto dell’influsso che l’emigrazione ha sulla vita. Sono ivi ribaditi il diritto all’emigrazione (cfr GS 65),17 la dignità del migrante (cfr GS 66), la necessità di superare le sperequazioni nello sviluppo economico e sociale (cfr GS 63) e di rispondere alle esigenze autentiche della persona (cfr GS 84). All’autorità civile il Concilio riconobbe peraltro, in un contesto particolare, il diritto di regolare il flusso migratorio (cfr GS 87). Il popolo di Dio — secondo il dettato conciliare — deve assicurare il suo apporto generoso in fatto di emigrazione e i laici cristiani, soprattutto, sono sollecitati ad estendere la loro collaborazione nei settori più svariati della società (cfr AA 10), facendosi altresı̀ « prossimo » del migrante (cfr GS 27). Uno speciale interessamento i Padri conciliari riservano poi per quei fedeli che, « a motivo della loro condizione di vita, non possono godere a sufficienza della comune ordinaria cura pastorale dei parroci o ne sono privi del tutto, come sono moltissimi emigrati, gli esuli, i profughi, i marittimi, gli addetti ai trasporti aerei, i nomadi, e altre simili categorie di persone. Si promuovano — essi chiedono ancora — metodi pastorali adatti per sostenere la vita spirituale dei turisti. Le Conferenze episcopali e specialmente quelle nazionali dedichino — invitano infine i Padri conciliari — premurosa attenzione ai più urgenti problemi riguardanti le predette categorie umane e con opportuni mezzi e direttive, in concordia di intenti e di sforzi, provvedano adeguatamente alla loro assistenza religiosa, tenendo presenti in primo luogo le disposizioni date o da darsi dalla Sede Apostolica, adattate convenientemente alle situazioni dei tempi, dei luoghi e delle persone ».18 17 L’Enciclica Pacem in terris, nella prima parte, trattando il tema del diritto di emigrazione e immigrazione afferma: « Ogni essere umano ha diritto alla libertà di movimento e di dimora nell’interno della comunità politica di cui è cittadino; ed ha pure il diritto, quando legittimi interessi lo consiglino, di immigrare in altre comunità politiche e stabilirsi in esse »: l.c., 263. 18 Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sull’ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 18: AAS LVIII (1966) 682. Per quanto riguarda le « disposizioni date », cfr Pio X, Motu proprio Iam pridem: AAS VI (1914) 173ss; Pio XII, Costituzione apostolica Exsul familia, soprattutto la parte normativa: l.c., 692-704; Sacra Congregatio Consistorialis, Leges Operis Apostolatus Maris, auctoritate Pii Div. Prov. PP. XII conditae: AAS L (1958) 375-383. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 774 22. Il Concilio Vaticano II segna quindi un momento decisivo per la cura pastorale dei migranti e degli itineranti, conferendo una particolare importanza al significato della mobilità e cattolicità e a quello delle Chiese particolari, al senso della Parrocchia e alla visione della Chiesa come mistero di comunione. Per questo essa appare e si presenta quale « popolo adunato nell’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo » (LG 4). L’accoglienza dello straniero, che caratterizza la Chiesa nascente, rimane quindi sigillo perenne della Chiesa di Dio. Essa resta quasi contrassegnata da una vocazione all’esilio, alla diaspora, alla dispersione tra le culture e le etnie, senza mai identificarsi completamente con nessuna di esse, altrimenti cesserebbe di essere, appunto, primizia e segno, fermento e profezia del Regno universale e comunità che accoglie ogni essere umano, senza preferenza di persone e di popoli. L’accoglienza dello straniero è inerente dunque alla natura stessa della Chiesa e testimonia la sua fedeltà al Vangelo.19 23. In continuità e attuazione dell’insegnamento conciliare, Papa Paolo VI emanò il Motu proprio Pastoralis migratorum cura 20 (1969), promulgando l’Istruzione De Pastorali Migratorum Cura.21 Nel 1978, seguı̀ — da parte della Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo, Organismo incaricato allora della cura dei migranti — la Lettera circolare alle Conferenze episcopali Chiesa e mobilità umana,22 che offrı̀ una lettura aggiornata, all’epoca, del fenomeno migratorio e una sua precisa interpretazione e applicazione pastorale. Sviluppando il tema dell’accoglienza dei migranti da parte della Chiesa locale il documento sottolineò la necessità di una collaborazione intraecclesiale in vista di una pastorale senza frontiere e riconobbe infine e valorizzò lo specifico ruolo dei laici, dei religiosi e delle religiose. La normativa canonica 24. Il nuovo Codice di Diritto Canonico per la Chiesa latina, ancora in attuazione conciliare, a conferma, raccomanda al parroco una speciale diligenza verso chi è lontano dalla patria (can. 529, § 1), pur sostenendo l’opportunità e l’obbligo, per quanto possibile, di una cura pastorale specifica (can. 568). Esso contempla cosı̀, come fa il Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, la costituzione di parrocchie personali (CIC can. 518 e CCEO can. 280, § 1), 19 Cfr Messaggio 1993, 6: OR 2 agosto 1992, p. 5. Paolo VI, Motu proprio Pastoralis migratorum cura: AAS LXI (1969) 601-603. 21 Istruzione Sacra Congregazione per i Vescovi De pastorali migratorum cura (Nemo est): AAS LXI (1969) 614-643. 22 Cfr Chiesa e mobilità umana, l.c., 357-378. 20 Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 775 oltre che di missioni con cura d’anime (can. 516), nonché la figura di specifici soggetti pastorali, come il Vicario episcopale (can. 476) e il Cappellano per i migranti (can. 568). Il nuovo Codice prevede altresı̀, in attuazione conciliare (cfr PO 10 e AG 20, nota 4, e 27, nota 28), l’istituzione di altre specifiche strutture pastorali previste nella legislazione e nella prassi della Chiesa.23 25. Poiché nella mobilità umana ora sono legioni pure i fedeli delle Chiese Cattoliche orientali dall’Asia e dal Medio Oriente, dall’Europa centrale e orientale, che si dirigono verso i Paesi d’Occidente, si pone in modo evidente il problema anche della loro cura pastorale, sempre nell’ambito della responsabilità decisiva dell’Ordinario di luogo d’accoglienza. Vanno quindi considerate con urgenza le conseguenze pastorali e giuridiche della loro presenza, sempre più consistente, fuori dai tradizionali territori e dei contatti che si vanno realizzando a vari livelli, ufficiali o privati, individuali o collettivi, tra comunità e tra singoli suoi membri. E la relativa normativa specifica, che consente alla Chiesa cattolica di respirare già, in un certo senso, con due polmoni,24 è contenuta nel CCEO.25 26. Tale Codice contempla cosı̀ la costituzione di Chiese sui iuris (CCEO cann. 27, 28 e 147), raccomanda la promozione e l’osservanza dei « riti delle Chiese orientali, quali patrimonio della Chiesa universale di Cristo » (can. 39; cfr anche i cann. 40 e 41) e stabilisce una precisa normativa riguardante le leggi liturgiche e disciplinari (can. 150). Esso fa obbligo al vescovo eparchiale di assistere anche i fedeli cristiani « di qualsiasi età, condizione, nazione o Chiesa sui iuris, sia che abitino nel territorio della Eparchia sia che vi restino temporaneamente » (can. 192, § 1) e di curare che i fedeli cristiani di un’altra Chiesa sui iuris, a lui affidati, « conservino il rito della propria Chiesa » (can. 193, § 1), possibilmente grazie a « presbiteri e parroci della stessa Chiesa sui iuris » (can. 193, § 2). Il Codice raccomanda infine che la parrocchia sia territoriale, senza escludere quelle personali, se richieste da particolari condizioni (cfr can. 280, § 1). 23 Cfr CIC can. 294 e Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in America, 65, nota 237: AAS XCI (1999) 800. Cfr inoltre Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Europa, 103, nota 166, l.c. 707. 24 Cfr Giovanni Paolo II, Costituzione apostolica Sacri Canones: AAS LXXXII (1990) 1037. 25 Per particolari disposizioni normative riguardanti le Chiese Orientali cattoliche nel nostro contesto, cfr CCEO, can. 315 (che tratta degli Esarcati e degli esarchi), i cann. 911 e 916 (circa lo statuto del forestiero e il gerarca del luogo, il gerarca proprio e il parroco proprio), il can. 986 (sulla potestà di governo), il can. 1075 (sul foro competente) e il can. 1491 (circa leggi, consuetudini e atti amministrativi). Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 776 Nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali si prevede anche l’esistenza dell’Esarcato, definito come « una porzione del popolo di Dio che, per speciali circostanze, non viene eretta in eparchia e che, circoscritta in un territorio, o qualificata con altri criteri, è affidata alla cura pastorale dell’esarca » (CCEO can. 311, § 1). Le linee pastorali del Magistero 27. Accanto alla normativa canonica, una lettura attenta dei documenti e delle disposizioni che la Chiesa ha finora emanati circa il fenomeno migratorio porta a sottolinearvi alcune importanti acquisizioni teologiche e pastorali, vale a dire: la centralità della persona e la difesa dei diritti dell’uomo e della donna migrante e quelli dei loro figli; la dimensione ecclesiale e missionaria delle migrazioni; la rivalutazione dell’apostolato dei laici, il valore delle culture nell’opera di evangelizzazione; la tutela e la valorizzazione delle minoranze, anche all’interno della Chiesa; l’importanza del dialogo intra ed extra ecclesiale; il contributo specifico dell’emigrazione per la pace universale. Tali documenti connotano inoltre la dimensione pastorale dell’impegno per i migranti. Nella Chiesa tutti devono infatti trovare la « loro Patria »: 26 essa è il mistero di Dio tra gli uomini, mistero dell’amore mostrato dal Figlio Unigenito, specialmente nella sua morte e resurrezione, affinché tutti « abbiano la vita, e l’abbiano in abbondanza » (Gv 10, 10), tutti trovino la forza per superare ogni divisione e facciano sı̀ che le differenze non portino a rotture ma a comunione, mediante l’accoglienza dell’altro nella sua diversità legittima. 28. Nella Chiesa è rivalutato, poi, il ruolo degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica, nel loro contributo specifico alla cura pastorale dei migranti.27 La responsabilità, al riguardo, dei vescovi diocesani/eparchiali, è riaffermata in modo inequivocabile, e ciò vale sia per la Chiesa di partenza che per la Chiesa di arrivo. In tale responsabilità sono coinvolte poi le Conferenze episcopali dei vari Paesi e le rispettive strutture delle Chiese Orientali. La cura pastorale dei migranti, infatti, comporta accoglienza, rispetto, tutela, promozione, amore autentico di ogni persona nelle sue espressioni religiose e culturali. 26 Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Familiaris consortio, 77: AAS LXXIV (1982) 176. 27 Cfr Istruzione Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica Ripartire da Cristo. Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio, 9, 35, 36, 37 e 44: OR 15 giugno 2002, Supplemento, pp. III, IX, X. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 777 29. I più recenti interventi pontifici hanno anche ribadito e ampliato gli orizzonti e le prospettive pastorali in relazione al fenomeno migratorio, nella linea dell’uomo via per la Chiesa.28 Fin dal pontificato di Papa Paolo VI, e successivamente in quello di Giovanni Paolo II, soprattutto nei suoi Messaggi in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato,29 si ribadiscono cosı̀ diritti fondamentali della persona, in particolare il diritto a emigrare per una migliore realizzazione delle proprie capacità e aspirazioni e dei progetti di ciascuno 30 (contestualmente, però, al diritto di ogni Paese a gestire una politica migratoria che corrisponda al bene comune), nonché il diritto a non emigrare, ad essere cioè nelle condizioni di realizzare i propri diritti ed esigenze legittime nel Paese di origine.31 Il Magistero ha sempre denunciato altresı̀ gli squilibri socio-economici, che sono per lo più causa delle migrazioni, i rischi di una globalizzazione senza regole, in cui i migranti appaiono più vittime che protagonisti della loro vicenda migratoria e il grave problema dell’immigrazione irregolare, soprattutto quando il migrante diventa oggetto di traffico e di sfruttamento da parte di bande criminali.32 30. Il Magistero ha ribadito pure la necessità di una politica che assicuri a tutti i migranti la certezza del diritto, « evitando accuratamente ogni possibile discriminazione »,33 sottolineando una vasta gamma di valori e comportamenti (l’ospitalità, la solidarietà, la condivisione) e la necessità di rigettare ogni sentimento e manifestazione di xenofobia e razzismo da parte di chi li riceve.34 Grande attenzione è data, nel contesto della legislazione come nella prassi amministrativa dei vari Paesi, all’unità familiare e alla tutela dei minori, spesso compromessa dalle migrazioni,35 come pure alla formazione, mediante le migrazioni, di società multiculturali. 28 Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Redemptor hominis, 14: AAS LXXI (1979) 284- 286. 29 Cfr in particolare Messaggio 1992: OR 11 settembre 1991, p. 5 e quelli del 1996: OR 6 settembre 1995, p. 6 e del 1998: OR 21 novembre 1997, p. 4. 30 Cfr. Messaggio 1993: 2, l.c., 5. 31 Cfr Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, Discorso del Santo Padre, 2: Atti del IV Congresso Mondiale sulla Pastorale dei Migranti e dei Rifugiati (5-10 Ottobre 1998), Città del Vaticano 1999, p. 9. 32 Cfr Messaggio 1996: OR 6 settembre 1995, p. 6. 33 Messaggio 1988, 3b: OR 4 settembre 1987, p. 5. 34 Cfr Messaggio 1990, 5: OR 22 settembre 1989, p. 5 e quelli del 1992, 3, 5-6: l.c., 5 e del 2003: OR 2-3 dicembre 2002, p. 7. 35 Cfr Messaggio 1987: OR 21 settembre 1986, p. 5 e quello del 1994: OR 17 settembre 1993, p. 4. 778 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La pluralità culturale sollecita cosı̀ l’uomo contemporaneo al dialogo e al confronto anche sulle grandi questioni esistenziali quali il senso della vita e della storia, della sofferenza e della povertà, della fame e delle malattie, della morte. L’apertura alle diverse identità culturali però non significa accettarle tutte indiscriminatamente, ma rispettarle — perché inerenti alle persone — ed eventualmente apprezzarle nella loro diversità. La « relatività » delle culture è del resto sottolineata anche dal Concilio Vaticano II (cfr GS 54, 55, 56, 58). La pluralità è ricchezza e il dialogo è già realizzazione, anche se imperfetta e in continua evoluzione, di quell’unità definitiva a cui l’umanità aspira ed è chiamata. Gli Organismi della Santa Sede 31. La costante sollecitudine della Chiesa per l’assistenza religiosa, sociale e culturale ai migranti, testimoniata dal Magistero, è comprovata altresı̀ dagli speciali Organismi che la Santa Sede ha istituito a tale scopo. La loro ispirazione originaria si trova nel memoriale Pro emigratis catholicis, del beato Giovanni Battista Scalabrini, il quale, consapevole delle difficoltà che innescavano all’estero i vari nazionalismi europei, propose alla Santa Sede l’istituzione di una Congregazione (o Commissione) pontificia per tutti gli emigrati cattolici. Scopo di tale Congregazione, composta da rappresentanti di varie Nazioni, doveva essere « l’assistenza spirituale degli emigrati nelle svariate contingenze e nei periodi vari del fenomeno, specialmente nelle Americhe, e di tener viva cosı̀ nel loro cuore la fede cattolica ».36 Quella intuizione si concretò in modo graduale. Nel 1912, dopo la riforma della Curia Romana da parte di san Pio X, si creò il primo Ufficio per i problemi delle migrazioni, all’interno della Congregazione Concistoriale, mentre nel 1970 fu istituita, da Papa Paolo VI, la Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo che, nel 1988, con la Costituzione apostolica Pastor Bonus, è diventata Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Ad esso fu demandata la cura di quanti « sono stati costretti ad abbandonare la propria patria o non ne hanno affatto »: profughi ed esuli, migranti, nomadi e gente del circo, marittimi sia in navigazione che 36 Giovanni Battista Scalabrini, Memoriale per la costituzione di una commissione pontificia Pro emigratis catholicis (4 maggio 1905), in S. Tomasi e G. Rosoli, « Scalabrini e le migrazioni moderne. Scritti e carteggi », Torino 1997, p. 233. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 779 nei porti, tutti coloro che si trovano fuori del proprio domicilio e quanti prestano il loro lavoro negli aeroporti o sugli aerei.37 32. Il Pontificio Consiglio ha dunque il compito di suscitare, promuovere e animare le opportune iniziative pastorali a favore di coloro che, per propria scelta o per necessità, lasciano il loro luogo di residenza abituale, nonché di seguire con attenzione le questioni sociali, economiche e culturali che di solito sono all’origine di tali spostamenti. Direttamente, il Pontificio Consiglio si rivolge alle Conferenze episcopali e ai loro relativi Consigli regionali, alle rispettive strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche interessate, e ai singoli vescovi/gerarchi, sollecitandoli, nel rispetto delle responsabilità di ciascuno, ad attuare una pastorale specifica per coloro che sono coinvolti nel fenomeno sempre più vasto della mobilità umana, adottando i provvedimenti richiesti dalle mutevoli situazioni. Negli ultimi tempi, poi, anche nelle relazioni ecumeniche si è inserita la dimensione migratoria, per cui si moltiplicano i primi contatti al riguardo con altre Chiese e Comunità ecclesiali. La prospettiva si fa attenta anche al dialogo inter-religioso. Il Pontificio Consiglio stesso, con i suoi superiori e officiali, è presente infine, a volte, nell’arena internazionale in rappresentanza della Santa Sede in occasione di riunioni di organismi multilaterali. 33. Tra le principali organizzazioni cattoliche dedite all’assistenza ai migranti e rifugiati non possiamo dimenticare, in questo contesto, la costituzione, nel 1951, della Commissione Cattolica Internazionale per le Migrazioni. Il sostegno che, in questi primi cinquant’anni, la Commissione ha offerto a governi e organismi internazionali, con spirito cristiano, e il suo contributo originale, nel ricercare soluzioni durature per i migranti e i rifugiati in tutto il mondo, costituiscono un grande suo merito. Il servizio che la Commissione ha prestato, e presta tuttora, « è vincolato da una duplice fedeltà: a Cristo ... e alla Chiesa » — come ha affermato Giovanni Paolo II 38 —. La sua opera « è stata un elemento tanto fecondo di cooperazione ecumenica e interreligiosa ».39 Non possiamo infine dimenticare il grande impegno delle varie Caritas e di altri organismi di carità e solidarietà, nel servizio anche dei migranti e dei rifugiati. 37 Cfr Giovanni Paolo II, Costituzione apostolica sulla Curia Romana Pastor Bonus, 149-151: AAS LXXX (1988) 899-900. 38 Giovanni Paolo II, Discorso ai membri dell’International Catholic Migration Commission, 4: OR 12-13 novembre 2001, p. 6. 39 Ibidem. 780 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Parte II MIGRANTI E PASTORALE D’ACCOGLIENZA « Inculturazione » e pluralismo culturale e religioso 34. Sacramento di unità, la Chiesa vince le barriere e le divisioni ideologiche o razziali e a tutti gli uomini e a tutte le culture proclama la necessità di tendere alla verità, in una prospettiva di giusto confronto, di dialogo e d’accoglienza reciproca. Le diverse identità culturali devono cosı̀ aprirsi ad una logica universale, non già sconfessando le proprie positive caratteristiche, ma mettendole a servizio dell’intera umanità. Mentre impegna ogni Chiesa particolare, questa logica evidenzia e manifesta quella unità nella diversità che si contempla nella visione trinitaria, la quale, a sua volta, rimanda la comunione di tutti alla pienezza della vita personale di ciascuno. In questa prospettiva la situazione culturale odierna, nella sua dinamica globale, per una incarnazione dell’unica fede nelle varie culture, rappresenta una sfida senza precedenti, vero kairòs che interpella il popolo di Dio (cfr EEu 58). 35. Ci troviamo di fronte, cioè, ad un pluralismo culturale e religioso forse mai sperimentato cosı̀ coscientemente finora. Da una parte si procede a grandi passi verso una apertura mondiale, facilitata dalla tecnologia e dai mass-media — che arriva a porre a contatto o addirittura a rendere interni l’uno all’altro universi culturali e religiosi tradizionalmente diversi ed estranei tra loro —, dall’altra rinascono esigenze di identità locale, che colgono nella specificità culturale di ciascuno lo strumento della propria realizzazione. 36. Questa fluidità culturale rende quindi ancor più indispensabile l’« inculturazione » perché non si può evangelizzare senza entrare in profondo dialogo con le culture. Insieme a popoli con radici diverse, altri valori e modelli di vita bussano dunque alla nostra porta. Mentre ogni cultura tende cosı̀ a pensare il contenuto del Vangelo nel proprio ambito di vita, compete al Magistero della Chiesa guidare tale tentativo e giudicarne la validità. L’« inculturazione » comincia con l’ascolto, con la conoscenza, cioè, di coloro a cui si annuncia il Vangelo. Tale ascolto e conoscenza portano infatti a una valutazione più adeguata dei valori e disvalori presenti nella loro cultura alla luce del mistero pasquale di morte e di vita. Non basta qui la tolleranza, occorre la simpatia, il rispetto, per quanto possibile, dell’identità culturale degli interlocutori. Riconoscerne gli aspetti positivi e apprezzarli, perché Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 781 preparano ad accogliere il Vangelo, è un preambolo necessario per l’esito dell’annuncio. Solo in questo modo nasce il dialogo, la comprensione e la fiducia. L’attenzione al Vangelo si fa cosı̀ anche attenzione alle persone, alla loro dignità e libertà. Promuoverle nella loro integrità esige impegno di fraternità, solidarietà, servizio e giustizia. L’amore di Dio, in effetti, mentre dona all’uomo la verità e gli manifesta la sua altissima vocazione, promuove pure la sua dignità e fa nascere la comunità attorno all’annuncio accolto e interiorizzato, celebrato e vissuto.40 La Chiesa del Concilio Ecumenico Vaticano II 37. Nella visione del Concilio Ecumenico Vaticano II, la Chiesa realizza il suo ministero pastorale, fondamentalmente, in tre modalità. — In quanto comunione, essa dà valore alle legittime particolarità delle comunità cattoliche, coniugandole con l’universalità. L’unità della Pentecoste non abolisce infatti le diverse lingue e culture, ma le riconosce nella loro identità, pur aprendole all’alterità, attraverso l’amore universale operante in esse. L’unica Chiesa Cattolica è cosı̀ costituita dalle e nelle Chiese particolari, cosı̀ come le Chiese particolari sono costituite nella e dalla Chiesa universale (cfr LG 13 ).41 — In quanto missione, il ministero ecclesiale si dirige verso un altrove, per comunicare il proprio tesoro e arricchirsi di nuovi doni e valori. Tale missionarietà si svolge pure all’interno della stessa Chiesa particolare, poiché la missione è prima di tutto irradiamento della gloria di Dio, e la Chiesa ha bisogno di « sentir proclamare le grandi opere di Dio ... e d’essere nuovamente convocata e riunita da Lui » (EN 15). — In quanto popolo e famiglia di Dio, mistero, sacramento, corpo mistico e tempio dello Spirito, la Chiesa si fa storia di un popolo in cammino che, partendo dal mistero di Cristo e dalle vicende dei singoli e dei gruppi che la compongono, è chiamata a costruire una nuova storia, dono di Dio e frutto 40 Di una tale necessità dell’evangelizzazione delle culture troviamo attestazione specialmente nella Esortazione apostolica di Paolo VI Evangelii nuntiandi (n. 20), in cui si afferma che « occorre evangelizzare ... la cultura e le culture dell’uomo nel senso ricco ed esteso che questi termini hanno nella costituzione Gaudium et spes (cfr. n. 53), partendo sempre dalla persona e tornando sempre ai rapporti delle persone tra loro e con Dio. Il vangelo, e quindi l’evangelizzazione, non si identificano certo con la cultura, e sono indipendenti rispetto a tutte le culture. Tuttavia il regno, che il Vangelo annunzia, è vissuto da uomini profondamente legati a una cultura, e la costruzione del regno non può non avvalersi degli elementi della cultura e delle culture umane »: AAS LXVIII (1976) 18-19. 41 Cfr pure Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi su alcuni aspetti della Chiesa intesa come comunione, 8-9: AAS LXXXV (1993) 842-844. 782 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale della libertà umana. Nella Chiesa anche i migranti sono convocati, dunque, ad esserne protagonisti con tutto il popolo di Dio pellegrino sulla terra (cfr RMi 32, 49 e 71). 38. Concretamente le scelte pastorali specifiche per la accoglienza dei migranti si possono cosı̀ delineare: — cura di un determinato gruppo etnico o rituale, tesa a promuovere un vero spirito cattolico (cfr LG 13); — necessità di salvaguardare universalità e unità che non può contrastare, al tempo stesso, con la pastorale specifica, la quale possibilmente affida i migranti a presbiteri della loro lingua, della stessa Chiesa sui iuris, o a presbiteri ad essi affini dal punto di vista linguistico-culturale (cfr DPMC 11); — grande importanza, dunque, della lingua materna dei migranti, attraverso la quale essi esprimono la mentalità, le forme di pensiero e di cultura ed i caratteri stessi della loro vita spirituale e delle tradizioni delle loro Chiese di origine (cfr DPMC 11). Tale pastorale specifica è collocata nel contesto del fenomeno migratorio il quale, mettendo in contatto fra loro persone di diversa nazionalità, etnia e religione, contribuisce a rendere visibile l’autentica fisionomia della Chiesa (cfr GS 92) e valorizza la valenza ecumenica e dialogico-missionaria delle migrazioni.42 È anche attraverso di esse, infatti, che si realizzerà tra le genti il disegno salvifico di Dio (cfr Atti 11, 19-21).43 Per questo è necessario far crescere nei migranti la vita cristiana, conducendola fino alla maturità per mezzo di un apostolato « evangelizzatore » e « catechistico » (cfr CD 13-14 e DPMC 4). Tale compito dialogico-missionario è di tutti i membri del corpo mistico, per cui i migranti stessi lo debbono realizzare nella triplice funzione di Cristo, sacerdote, re e profeta. Bisognerà quindi edificare e far crescere in essi e con essi la Chiesa, per riscoprire, insieme, e rivelare i valori cristiani e per formare una autentica comunità sacramentale, di fede, di culto, di carità 44 e di speranza. La particolare situazione in cui vengono a trovarsi i cappellani/missionari, nonché gli operatori pastorali laici, in rapporto alla gerarchia e al clero 42 Cfr. pure Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad Gentes, 11: AAS LVIII (1966) 959-960. 43 Ibidem 38: l.c., 986. 44 Cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sul ministero e la vita dei Presbiteri Presbyterorum ordinis, 2 e 6: AAS LVIII (1966) 991-993, 999-1001 e Costituzione sulla Sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 47: AAS LVI (1964) 113, nonché GS 66. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 783 locale, impone agli stessi una coscienza viva della necessità di svolgere il ministero in stretta unione col Vescovo diocesano, o col Gerarca, e con il suo Clero (cfr CD 28-29; AA 10 e PO 7). La difficoltà e l’importanza del raggiungimento di certi obiettivi, sia sul piano comunitario che su quello individuale, stimoleranno infine i cappellani/missionari dei migranti a ricercare la più ampia e giusta collaborazione di religiosi e religiose (cfr DPMC 52-55) e di laici (cfr DPMC 56-61).45 Accoglienza e solidarietà 39. Le migrazioni costituiscono dunque un evento che tocca anche la dimensione religiosa dell’uomo e offrono ai migranti cattolici l’opportunità privilegiata, seppur spesso dolorosa, di giungere a un maggiore senso di appartenenza alla Chiesa universale, oltre ogni particolarità. A tale scopo è importante che le comunità non ritengano esaurito il loro dovere verso i migranti compiendo semplicemente gesti di aiuto fraterno o anche sostenendo leggi settoriali che promuovano un loro dignitoso inserimento nella società, che rispetti l’identità legittima dello straniero. I cristiani devono, cioè, essere promotori di una vera e propria cultura dell’accoglienza (cfr EEu 101 e 103), che sappia apprezzare i valori autenticamente umani degli altri, al di sopra di tutte le difficoltà che comporta la convivenza con chi è diverso da noi (cfr EEu 85, 112 e PaG 65). 40. Tutto questo i cristiani lo realizzeranno con una accoglienza veramente fraterna, rispondendo all’invito di S. Paolo: « Accoglietevi perciò gli uni gli altri come Cristo accolse voi, per la gloria di Dio » (Rm 15, 7).46 Certo, il semplice appello, per quanto altamente ispirato e accorato, non dà una automatica, concreta risposta a quanto ci assilla giorno per giorno; non elimina, ad esempio, una diffusa paura o l’insicurezza della gente, non assicura il doveroso rispetto della legalità e la salvaguardia della comunità di accoglienza. Ma lo spirito autenticamente cristiano darà stile e coraggio nel45 Cfr Istruzione interdicasteriale su alcune questioni circa la collaborazione dei laici al ministero dei sacerdoti Ecclesiae de mysterio: AAS LXXXIX (1997) 852-877 e PaG 51 e 68. 46 Nel cap. 15 della Lettera ai Romani il dovere dell’accoglienza ci viene presentato nei suoi tratti più salienti, che qui si ricorda aggettivandola. Sia dunque essa « cristiana » e profonda, che parte dal cuore (« Dio ... vi conceda di avere gli uni verso gli altri gli stessi sentimenti ad esempio di Cristo »: v. 5); sia generosa e gratuita, non interessata e possessiva (« Cristo infatti non cercò di piacere a se stesso ... si è fatto servitore »: v. 3 e 8); sia benefica e edificante (« Ciascuno di noi cerchi di compiacere il prossimo nel bene, per edificarlo »: v. 2) e attenta ai più deboli (« Noi che siamo i forti abbiamo il dovere di sopportare l’infermità dei deboli, senza compiacere noi stessi »: v. 1). Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 784 l’affrontare questi problemi e suggerirà i modi concreti con cui, nella vita quotidiana delle nostre comunità cristiane, siamo chiamati a risolverli (cfr EEu 85 e 111). 41. Per questo l’intera Chiesa del Paese di accoglienza deve sentirsi interessata e mobilitata nei confronti dei migranti. Nelle Chiese particolari va dunque ripensata e programmata la pastorale per aiutare i fedeli a vivere una fede autentica nel nuovo odierno contesto multiculturale e plurireligioso.47 Con l’aiuto di operatori sociali e pastorali, è cosı̀ necessario far conoscere agli autoctoni i complessi problemi delle migrazioni e contrastare sospetti infondati e pregiudizi offensivi verso gli stranieri. Nell’insegnamento della religione e nella catechesi si dovrà trovare il modo adeguato di creare nella coscienza cristiana il senso dell’accoglienza, specialmente dei più poveri ed emarginati, come spesso sono i migranti, un’accoglienza tutta fondata sull’amore a Cristo, certi che il bene fatto al prossimo, particolarmente al più bisognoso, per amore di Dio, è fatto a Lui stesso. Tale catechesi comunque non potrà non riferirsi ai gravi problemi che precedono e accompagnano il fenomeno migratorio, quali la questione demografica, il lavoro e le sue condizioni (fenomeno del lavoro nero), la cura dei molti anziani, la malavita, lo sfruttamento e il traffico e contrabbando di esseri umani. 42. Certo è utile e corretto distinguere, riguardo all’accoglienza, i concetti di assistenza in genere (o prima accoglienza, piuttosto limitata nel tempo), di accoglienza vera e propria (che riguarda piuttosto progetti a più largo termine) e di integrazione (obiettivo del lungo periodo, da perseguire costantemente e nel giusto senso della parola). Gli operatori pastorali che possiedono una specifica competenza in mediazioni culturali — operatori di cui anche le nostre comunità cattoliche devono assicurarsi il servizio — sono chiamati ad aiutare nel coniugare l’esigenza legittima di ordine, legalità e sicurezza sociale con la vocazione cristiana all’accoglienza e alla carità in concreto. Sarà importante anche far sı̀ che tutti si rendano conto dei vantaggi, non solo economici, che ai Paesi industrializzati derivano dal regolato flusso migratorio e, nello stesso tempo, prendano coscienza sempre più del fatto che al bisogno di braccia corrispondono coloro che le hanno, persone, cioè uomini, donne e interi nuclei familiari con bambini e anziani. 47 Cfr Messaggio 1992, 3-4: l.c., 5 e PaG 65 Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 785 43. Grande rimane comunque l’importanza degli interventi di assistenza o di « prima accoglienza » (pensiamo per es. alle « Case dei migranti » specialmente nei Paesi di transito verso quelli ricettori), in risposta alle emergenze che il movimento migratorio porta con sé: mensa, dormitorio, ambulatorio, aiuti economici, centri di ascolto. Pure importanti sono però gli interventi di « accoglienza vera e propria » finalizzati alla progressiva integrazione e autosufficienza dello straniero immigrato. Ricordiamo in particolare l’impegno per il ricongiungimento familiare, l’educazione dei figli, l’alloggio, il lavoro, l’associazionismo, la promozione dei diritti civili e le varie forme di partecipazione degli immigrati nella società di arrivo. Le associazioni religiose, sociocaritative e culturali di ispirazione cristiana dovranno badare inoltre a coinvolgere gli immigrati nelle loro stesse strutture. Liturgia e religiosità popolare 44. I fondamenti ecclesiologici della pastorale dei migranti aiuteranno anche nel tendere a una liturgia più attenta alla dimensione storica e antropologica delle migrazioni, affinché la celebrazione liturgica diventi espressione viva di comunità di fedeli che camminano hic et nunc nelle vie della salvezza. Si apre cosı̀ la questione del rapporto della liturgia con l’indole, la tradizione e il genio dei vari gruppi culturali e quella di saper rispondere a particolari situazioni sociali e culturali, nell’ambito di una pastorale che si faccia carico di una specifica formazione e animazione liturgica (cfr SC 23), promuovendo anche una più larga partecipazione dei fedeli nella Chiesa particolare (cfr EEu 69-72 e 78-80). 45. Pure per la scarsità delle loro forze, i presbiteri dovranno poi valorizzare i laici nei ministeri non ordinati. In tale prospettiva è da considerare la possibilità, nei luoghi in cui non ci siano presbiteri disponibili, di riunire, anche nelle comunità di immigrati, le cosiddette assemblee domenicali senza sacerdote (cfr CIC can. 1248, § 2), dove si prega, è proclamata la Parola e si distribuisce l’Eucarestia (cfr PaG 37), sotto la guida di un diacono oppure di un laico a ciò legittimamente preposto.48 La scarsità di sacerdoti per i migranti, infatti, può essere in parte supplita proprio con l’affidare alcune funzioni di servizio in parrocchia a laici particolarmente preparati, conformemente al CIC (cfr can. 228, § 1; 230, § 3 e 517, § 2). 48 Cfr Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica Christifideles laici, 23: AAS LXXXI (1989) 429-433, RMi 71 e PaG 40. 786 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Del resto ci si atterrà alle norme generali già impartite dalla Santa Sede e ricordate nella Lettera apostolica Dies Domini, che recita: « La Chiesa, considerando il caso di impossibilità della celebrazione eucaristica, raccomanda la convocazione di assemblee domenicali in assenza del sacerdote, secondo le indicazioni e le direttive date dalla Santa Sede e affidate, per la loro applicazione, alle Conferenze episcopali ».49 Contestualmente i presbiteri procureranno di creare nel popolo di Dio una maggior presa di coscienza della necessità, nella vita di ogni Chiesa particolare, di autentiche vocazioni al sacerdozio ministeriale e di promuovere, anche nell’ambiente dei migranti, una intensa pastorale vocazionale al ministero ordinato (cfr EE 31-32 e PaG 53-54). 46. Un’attenzione particolare merita, poi, la religiosità popolare,50 poiché essa caratterizza molte comunità di migranti. Oltre a riconoscere che, « se è bene orientata, soprattutto mediante una pedagogia di evangelizzazione, la pietà popolare è ricca di valori » (EN 48), si dovrà tener presente, a questo riguardo, che per molti migranti essa è un elemento fondamentale di collegamento con la Chiesa di origine e con precisi modi di comprendere e di vivere la fede. Si tratta di attuare qui una profonda opera di evangelizzazione e di far altresı̀ conoscere e apprezzare dalla locale comunità cattolica alcune forme di devozione dei migranti, affinché siano da essa comprese. Da questa unione di spirito potrà nascere anche una liturgia più partecipata, più integrata e spiritualmente più ricca. Lo stesso si dica pure per quanto riguarda il collegamento con le varie Chiese Orientali cattoliche. La sacra liturgia celebrata nel rito della propria Chiesa sui iuris, infatti, è importante perché salvaguarda l’identità spirituale dei migranti cattolici d’Oriente, come del resto l’uso delle loro lingue nelle sacre funzioni religiose.51 47. Per la particolare condizione di vita dei migranti, la pastorale deve altresı̀ dare molto spazio, sempre in prospettiva liturgica, alla famiglia, intesa 49 Giovanni Paolo II, Lettera apostolica sulla santificazione della domenica Dies Domini, 53: AAS XC (1998) 747; cfr Congregazione per il Culto Divino, Direttorio per le celebrazioni domenicali in assenza del sacerdote Christi Ecclesia, 18-50: EV XI (1988-1989) 452-468, e Istruzione interdicasteriale Ecclesiae de mysterio, 4 e art. 7: l.c., 860, 869-870. 50 Cfr Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Direttorio su Pietà popolare e Liturgia. Principi e orientamenti, Città del Vaticano 2002 e Commissione Teologica Internazionale, Fede e inculturazione, Parte terza, Problemi attuali di inculturazione, 2-7: EV 11 (1988-1989) 876-878. 51 Cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Decreto sulle Chiese Orientali cattoliche Orientalium Ecclesiarum, 4 e 6: AAS LVII (1965) 77-78. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 787 come « Chiesa domestica », alla preghiera in comune, ai gruppi biblici familiari, alle risonanze in famiglia dell’anno liturgico (cfr EEu 78). Meritano una attenta considerazione pure le forme di benedizioni familiari proposte dal Rituale delle Benedizioni.52 Inoltre si assiste, oggi, a un rinnovato impegno per coinvolgere le famiglie nella pastorale dei sacramenti, la quale può dare nuova vitalità alle comunità cristiane. Molti giovani (cfr PaG 53) e adulti riscoprono infatti, per questa via, il significato e il valore di itinerari che li aiutano a rinvigorire la loro fede e la vita cristiana. 48. Un particolare pericolo per la fede deriva peraltro dall’odierno pluralismo religioso, inteso come relativismo e sincretismo in fatto di religione. Per scongiurarlo è necessario approntare nuove iniziative pastorali che consentano di affrontare adeguatamente il fenomeno, che risulta essere uno dei più gravi problemi pastorali odierni assieme a quello del pullulare delle sette.53 Migranti cattolici 49. In relazione ai migranti cattolici la Chiesa contempla una pastorale specifica, dettata dalla diversità di lingua, origine, cultura, etnia e tradizione, o da appartenenza ad una determinata Chiesa sui iuris, con proprio rito, che si frappongono spesso a un pieno e rapido inserimento dei migranti nelle parrocchie territoriali locali, o che sono da tener presenti in vista dell’erezione di parrocchie o gerarchia propria per i fedeli di determinate Chiese sui iuris. Ai tanti sradicamenti (dalla terra d’origine, dalla famiglia, dalla lingua, ecc.) a cui l’espatrio forzatamente sottopone, non si dovrebbe infatti aggiungere anche quello dal rito o dall’identità religiosa del migrante. 50. In presenza di gruppi particolarmente numerosi ed omogenei di immigrati, essi vanno quindi incoraggiati a mantenere la propria specifica tradizione cattolica. In particolare si dovrà cercare di procurare l’assistenza religiosa, in forma organizzata, da parte di sacerdoti della lingua e cultura 52 Cfr Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, De Benedictionibus, Città del Vaticano 1985. 53 Cfr Messaggio 1991: OR 15 agosto 1990, p. 5; Segretariati per l’Unione dei Cristiani, per i non Cristiani e per i non Credenti e Pontificio Consiglio della Cultura (a cura di), Il fenomeno delle sette o Nuovi Movimenti Religiosi: sfida pastorale, Città del Vaticano 1986 e Sette e Nuovi Movimenti Religiosi: Testi della Chiesa Cattolica (1986-1994), (a cura del Gruppo di Lavoro sui Nuovi Movimenti Religiosi), Città del Vaticano 1995. Per quanto riguarda il « New Age », cfr Pontifici Consigli della Cultura e per il Dialogo inter-religioso, Gesù Cristo portatore dell’acqua viva. Una riflessione cristiana sul « New Age », Città del Vaticano 2003. 788 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e rito degli immigrati, con scelta della figura giuridica più confacente, tra quelle previste dal CIC e dal CCEO. In ogni caso non sarà mai ribadita a sufficienza la necessità di una profonda comunione tra le missioni linguistiche o rituali e le parrocchie territoriali e sarà pure importante svolgere un’azione che tenda alla conoscenza reciproca, servendosi di tutte quelle occasioni offerte dalla cura pastorale ordinaria, per coinvolgere anche gli immigrati nella vita delle parrocchie (cfr EEu 28). Qualora poi l’esiguità del loro numero non consentisse una specifica assistenza religiosa organizzata, la Chiesa particolare di arrivo dovrà aiutarli a superare i disagi dello sradicamento dalla comunità di origine e le gravi difficoltà dell’inserimento in quella di arrivo. Nei centri di minore importanza numerica di immigrati si rivelerà comunque particolarmente preziosa una sistematica formazione catechistica e di animazione liturgica condotta da operatori pastorali, religiosi e laici, in stretta collaborazione con il cappellano/missionario (cfr EEu 51, 73 e PaG 51). 51. Varrà inoltre qui ricordare la necessità di una assistenza pastorale specifica anche nei riguardi di tecnici, professionisti e studenti esteri provvisoriamente insediati in Paesi a maggioranza musulmana o di altra religione. Abbandonati a se stessi e senza guida spirituale, anziché offrire una testimonianza cristiana, essi possono diventare, invece, causa di erronei giudizi nei confronti del Cristianesimo. Questo diciamo indipendentemente dal benefico influsso, negli stessi Paesi, di migliaia e migliaia di cristiani che vi danno buona testimonianza o del ritorno ai luoghi di origine, a minoranza cristiana, di antichi migranti di altra religione provenienti da zone intensamente cattoliche. Migranti cattolici di rito orientale 52. I migranti cattolici di rito orientale, oggi sempre più numerosi, meritano una particolare attenzione pastorale. Ricordiamo anzitutto, a loro riguardo, l’obbligo giuridico di osservare dovunque — quando sia possibile — il proprio rito, inteso come patrimonio liturgico, teologico, spirituale e disciplinare (cfr CCEO can. 28, § l e PaG 72). Di conseguenza « anche se affidati alla cura del Gerarca o del parroco di un’altra Chiesa sui iuris, rimangono tuttavia ascritti alla propria Chiesa sui iuris » (CCEO can. 38); anzi, l’usanza, pur a lungo protratta, di ricevere i Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 789 sacramenti secondo il rito di un’altra Chiesa sui iuris, non comporta l’iscrizione alla medesima (CIC can. 112, § 2). Vi è, infatti, divieto di « cambiare rito senza il consenso della Sede Apostolica » (CCEO can. 32 e CIC can. 112, § 1). I migranti cattolici orientali, poi, fermo restando il diritto e il dovere di osservare il proprio rito, hanno pure il diritto di partecipare attivamente alle celebrazioni liturgiche di qualunque Chiesa sui iuris, quindi anche della Chiesa Latina, secondo le prescrizioni dei libri liturgici (cfr CCEO can. 403, § 1). La gerarchia deve curare inoltre che coloro i quali hanno relazioni frequenti con fedeli di altro rito lo conoscano e venerino (cfr CCEO can. 41) e vigilerà affinché nessuno si senta limitato nella sua libertà a motivo della lingua o del rito (cfr CCEO can. 588). 53. Il Concilio Ecumenico Vaticano II (CD 23) in effetti stabilisce che: « Dove si trovano fedeli di diverso rito, il vescovo deve provvedere alle loro necessità, sia per mezzo di sacerdoti o parrocchie dello stesso rito; sia per mezzo di un vicario episcopale, munito delle necessarie facoltà e, se opportuno, insignito anche del carattere episcopale; sia da se stesso come Ordinario di diversi riti ». Inoltre « il vescovo può costituire uno o più vicari episcopali che, in forza del diritto ... nei riguardi dei fedeli di un determinato rito, godono dello stesso potere che il diritto comune attribuisce al vicario generale » (CD 27). 54. Conformemente al dettato conciliare, il CIC (can. 383, § 2) stabilisce quindi che se il vescovo diocesano « ha nella sua diocesi fedeli di rito diverso, provveda alle loro necessità spirituali sia mediante sacerdoti o parroci del medesimo rito, sia mediante un vicario episcopale ». Questi, a norma del can. 476 del CIC, « ha la stessa potestà ordinaria che, per diritto universale ... spetta al Vicario generale » anche in rapporto ai fedeli di un determinato rito. Il CIC, dopo aver enunciato il principio della territorialità della Parrocchia, stabilisce infatti che, « dove risulti opportuno, vengano costituite parrocchie personali, sulla base del rito » (can. 518). 55. Qualora cosı̀ si proceda, tali parrocchie faranno giuridicamente parte integrante della Diocesi latina, e i parroci del medesimo rito saranno membri del presbiterio diocesano del vescovo latino. È da notare, tuttavia, che sebbene i fedeli, nell’ipotesi prevista dai suddetti canoni, si trovino nell’ambito della giurisdizione del vescovo latino, è opportuno che questi, prima di istituire parrocchie personali o designare un presbitero come assistente o parroco, o addirittura vicario episcopale, entri in dialogo sia con la Congregazione 790 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per le Chiese Orientali, sia con la rispettiva gerarchia, e in particolare con il Patriarca. Varrà qui ricordare infatti che il CCEO (can. 193, § 3) prevede, quando i vescovi eparchiali « costituiscono questo tipo di presbiteri, di parroci o sincelli per la cura dei fedeli cristiani delle chiese patriarcali », che essi « prendano contatto con i relativi Patriarchi e, se sono consenzienti, agiscano di propria autorità informandone al più presto la Sede Apostolica; se però i Patriarchi per qualunque ragione dissentano, la cosa venga deferita alla Sede Apostolica ».54 Sebbene nel CIC manchi una espressa disposizione a questo proposito, per analogia essa dovrebbe però valere anche per i vescovi diocesani latini. Migranti di altre Chiese e Comunità ecclesiali 56. La presenza, sempre più numerosa, anche di immigrati cristiani non in piena comunione con la Chiesa Cattolica, offre alle Chiese particolari nuove possibilità di vivere la fraternità ecumenica nella concretezza della vita quotidiana e di realizzare, lontani da facili irenismi e dal proselitismo, una maggiore comprensione reciproca fra Chiese e Comunità ecclesiali. Si tratta di possedere quello spirito di carità apostolica che da una parte rispetta le coscienze altrui e riconosce i beni che vi trova, ma che può attendere anche il momento per diventare strumento di un incontro più profondo fra Cristo e il fratello. I fedeli cattolici non devono dimenticare infatti che è anche servizio e segno di grande amore, quello di accogliere i fratelli nella piena comunione con la Chiesa. In ogni caso « se sacerdoti, ministri o comunità che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica non hanno un luogo, né oggetti liturgici necessari per celebrare degnamente le loro cerimonie religiose, il vescovo diocesano può loro permettere di usare una chiesa o un edificio cattolico e anche prestar loro gli oggetti necessari per il loro culto. In circostanze analoghe può essere loro consentito di fare funerali o di celebrare ufficiature in cimiteri cattolici ».55 57. Da ricordare qui è poi la legittimità, in determinate circostanze, per i non cattolici, di ricevere l’Eucarestia assieme ai cattolici, secondo quanto afferma anche la recente Enciclica Ecclesia de Eucharistia. Infatti: « Se in nessun caso è legittima la concelebrazione in mancanza della piena comunione, non accade lo stesso rispetto all’amministrazione dell’Eucarestia, in cir54 Per quanto riguarda le disposizioni circa il coordinamento di diversi riti in un medesimo territorio, cfr CCEO cann. 202, 207 e 322. 55 Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e norme sull’ecumenismo, 137: AAS LXXXV (1993) 1090. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 791 costanze speciali, a singole persone appartenenti a Chiese o Comunità ecclesiali non in piena comunione con la Chiesa cattolica. In questo caso, infatti, l’obiettivo è di provvedere a un grave bisogno spirituale per l’eterna salvezza di singoli fedeli, non di realizzare una intercomunione, impossibile fintanto che non siano appieno annodati i legami visibili della comunione ecclesiale. In tal senso si è mosso il Concilio Vaticano II, fissando il comportamento da tenere con gli orientali che, trovandosi in buona fede separati dalla Chiesa cattolica, chiedono spontaneamente di ricevere l’Eucarestia dal ministro cattolico e sono ben disposti (cfr OE 27). Questo modo di agire è stato poi ratificato da entrambi i Codici, nei quali è considerato anche, con gli opportuni adeguamenti, il caso degli altri cristiani non orientali che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica (cfr CIC can. 844, § § 3-4 e CCEO can. 671, § § 3-4) ».56 58. Ad ogni modo si avrà un reciproco, particolare riguardo dei rispettivi ordinamenti, come raccomandato nel Direttorio per l’applicazione dei principi e norme sull’ecumenismo: « I cattolici devono dar prova di un sincero rispetto per la disciplina liturgica e sacramentale delle altre Chiese e Comunità ecclesiali, e queste ... sono invitate a mostrare lo stesso rispetto per la disciplina cattolica ».57 Tali disposizioni e l’« ecumenismo della vita quotidiana » (PaG 64), nel caso dei migranti, non mancheranno di avere benefici effetti. Momenti salienti d’impegno ecumenico potranno essere, in ogni caso, le grandi feste liturgiche delle differenti Confessioni, le tradizionali Giornate mondiali della pace, del migrante e del rifugiato e la Settimana annuale di preghiera per l’unità dei cristiani. Migranti di altre religioni, in genere 59. In questi ultimi tempi è andata sempre più rafforzandosi, in Paesi di antica tradizione cristiana, la presenza di immigrati di altre religioni, nei 56 Giovanni Paolo II, Lettera enciclica Ecclesia de Eucharistia, 45: AAS XCV (2003) 462s. Per i cattolici il Santo Padre cosı̀ attesta, richiamandosi all’Enciclica Ut unum sint: « Reciprocamente, in determinati casi e per particolari circostanze, anche i cattolici possono fare ricorso per gli stessi sacramenti ai ministri di quelle Chiese in cui essi sono validi » (n. 46: AAS LXXXVII [1995] 948). « Occorre badare bene a queste condizioni, che sono inderogabili, pur trattandosi di casi particolari determinati, poiché [per] il rifiuto di una o più verità di fede su questi sacramenti e, tra esse, di quella concernente la necessità del sacerdozio ministeriale, ... un fedele cattolico non potrà ricevere la comunione presso una comunità mancante del valido sacramento dell’Ordine » (EE 46). 57 Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Direttorio per l’applicazione dei principi e norme sull’ecumenismo, 107: l.c., 1083. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 792 confronti dei quali fanno da sicuro orientamento vari pronunciamenti magisteriali e particolarmente l’Enciclica Redemptoris missio,58 nonché l’Istruzione Dialogo e Annuncio.59 Anche per gli immigrati non cristiani la Chiesa si impegna nella promozione umana e nella testimonianza della carità, che ha già di per sé un valore evangelizzatore, atto ad aprire i cuori all’annuncio esplicito del Vangelo, fatto con la dovuta cristiana prudenza e totale rispetto della libertà. I migranti di diversa religione vanno sostenuti, comunque, per quanto possibile, affinché conservino la dimensione trascendente della vita. La Chiesa è dunque chiamata a entrare in dialogo con essi, « dialogo [che] deve essere condotto e attuato con la convinzione che la Chiesa è la via ordinaria di salvezza e che solo essa possiede la pienezza dei mezzi di salvezza » (RMi 55; cfr anche PaG 68). 60. Questo esige che le comunità cattoliche di accoglienza apprezzino ancora di più la loro identità, verifichino la loro fedeltà a Cristo, conoscano bene i contenuti della fede, riscoprano la missionarietà e quindi si impegnino nella testimonianza a Gesù, il Signore, e al suo Vangelo. Ciò è dunque presupposto necessario per una disponibilità al dialogo sincero, aperto e rispettoso con tutti, che non sia peraltro né ingenuo, né sprovveduto (cfr PaG 64 e 68). È compito dei cristiani, in modo particolare, aiutare gli immigrati a inserirsi nel tessuto sociale e culturale del Paese che li ospita, accettandone le leggi civili (cfr PaG 72). Soprattutto con la testimonianza della vita i cristiani sono comunque chiamati a denunciare certi disvalori presenti nei Paesi industrializzati e ricchi (materialismo e consumismo, relativismo morale e indifferentismo religioso), che potrebbero scuotere le convinzioni religiose degli immigrati. Auspichiamo anzi che tale impegno nei confronti dei migranti non sia condotto solo da singoli cristiani, o dalle tradizionali Organizzazioni di aiuto e soccorso, ma venga inscritto anche nel complessivo programma di movimenti ecclesiali e associazioni laicali (cfr CfL 29). Quattro attenzioni particolari 61. Ad evitare comunque fraintendimenti e confusioni, considerate le diversità religiose che reciprocamente riconosciamo, per rispetto ai propri 58 Cfr RMi 37b, 52, 53, 55-57: l.c. 283, 299, 300, 302-305. Cfr Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso e Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Istruzione Dialogo e Annuncio, 42-50: AAS LXXXIV (1992) 428-431. 59 Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 793 luoghi sacri e anche alla religione dell’altro, non riteniamo opportuno che quelli cattolici — chiese, cappelle, luoghi di culto, locali riservati alle attività specifiche della evangelizzazione e della pastorale — siano messi a disposizione di appartenenti a religioni non cristiane, né tanto meno che essi siano usati per ottenere accoglienza di rivendicazioni rivolte alle autorità pubbliche. Gli spazi di tipo sociale, invece, — quelli per il tempo libero, il gioco ed altri momenti di socializzazione — potrebbero e dovrebbero rimanere aperti a persone di altre religioni, nel rispetto delle regole seguite in tali spazi. La socializzazione che ivi avviene sarebbe in effetti un’occasione per favorire l’integrazione dei nuovi arrivati e preparare mediatori culturali capaci di favorire il superamento delle barriere culturali e religiose promuovendo una adeguata conoscenza reciproca. 62. Le scuole cattoliche (cfr EEu 59 e PaG 52), poi, non devono rinunciare alle loro caratteristiche peculiari e al proprio progetto educativo, cristianamente orientato, quando vengono in esse accolti figli di migranti di altre religioni.60 Di questo andranno chiaramente informati i genitori che volessero iscrivervi i propri figli. Al tempo stesso nessun bambino dovrà essere obbligato a partecipare a liturgie cattoliche o a compiere gesti contrari alle proprie convinzioni religiose. Inoltre le ore di religione previste dal programma, se effettuate con carattere scolastico, potrebbero liberamente servire agli alunni per conoscere una credenza diversa dalla loro. In queste ore si dovrà comunque educare tutti al rispetto — senza relativismi — delle persone di altra convinzione religiosa. 63. Per quanto riguarda poi il matrimonio fra cattolici e migranti non cristiani lo si dovrà sconsigliare, pur con variata intensità, secondo la religione di ciascuno, con eccezione in casi speciali, secondo le norme del CIC e del CCEO. Bisognerà infatti ricordare, con le parole di Papa Giovanni Paolo II, che: « Nelle famiglie in cui ambedue i coniugi sono cattolici, è più facile che essi condividano la propria fede con i figli. Pur riconoscendo con gratitudine quei matrimoni misti che hanno successo nel nutrire la fede sia degli sposi sia dei figli, il Sinodo incoraggia gli sforzi pastorali volti a promuovere matrimoni tra persone della stessa fede ».61 60 Nelle scuole in cui è offerta anche la refezione, occorrerà tenere conto delle regole alimentari degli alunni, a meno che i genitori non dichiarino di rinunciarvi. La scuola dovrà favorire inoltre momenti di dialogo, sull’attività comune, fra genitori, compresi anche quelli appartenenti ad altre religioni. 61 Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Ecclesia in Oceania, 45: AAS XCIV (2002) 417-418. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 794 64. Nelle relazioni tra cristiani e aderenti ad altre religioni riveste infine grande importanza il principio della reciprocità, intesa non come un atteggiamento puramente rivendicativo, ma quale relazione fondata sul rispetto reciproco e sulla giustizia nei trattamenti giuridico-religiosi. La reciprocità è anche un atteggiamento del cuore e dello spirito, che ci rende capaci di vivere insieme e ovunque in parità di diritti e di doveri. Una sana reciprocità spinge ciascuno a diventare « avvocato » dei diritti delle minoranze dove la propria comunità religiosa è maggioritaria. Si pensi in questo caso anche ai numerosi migranti cristiani in Paesi con maggioranza non cristiana della popolazione, dove il diritto alla libertà religiosa è fortemente ristretto o conculcato. Migranti musulmani 65. A questo proposito emerge oggi, specialmente in alcuni Paesi, in percentuali elevate o in aumento, la presenza di immigrati musulmani, verso i quali questo Pontificio Consiglio porta pure la sua sollecitudine. Il Concilio Vaticano II, a tale riguardo, indica l’atteggiamento evangelico da assumere e invita a purificare la memoria dalle incomprensioni del passato, a coltivare i valori comuni e a chiarire e rispettare le diversità, senza rinuncia dei principi cristiani.62 Le comunità cattoliche sono dunque invitate al discernimento. Si tratta di distinguere, nelle dottrine e pratiche religiose e nelle leggi morali dell’Islam, ciò che è condivisibile da quello che non lo è. 66. La credenza in Dio, Creatore e Misericordioso, la preghiera quotidiana, il digiuno, l’elemosina, il pellegrinaggio, l’ascesi per il dominio delle passioni, la lotta all’ingiustizia e all’oppressione, sono valori comuni, presenti anche nel Cristianesimo, peraltro con espressioni o manifestazioni diverse. Accanto a queste convergenze, ci sono anche delle divergenze, alcune delle quali riguardano le acquisizioni legittime della modernità. Tenendo in considerazione specialmente i diritti umani, auspichiamo perciò che avvenga, da parte dei nostri fratelli e sorelle musulmani, una crescente presa di coscienza che è imprescindibile l’esercizio delle libertà fondamentali, dei diritti inviolabili della persona, della pari dignità della donna e dell’uomo, del principio democratico nel governo della società e della sana laicità dello 62 Cfr Concilio Ecumenico Vaticano II, Dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra aetate, 1-3, 5: AAS LVIII (1966) 740-744 e anche EEu 57. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 795 Stato. Si dovrà altresı̀ raggiungere un’armonia tra visione di fede e giusta autonomia del creato.63 67. In caso poi di richiesta di matrimonio di una donna cattolica con un musulmano — fermo restando quanto è espresso al numero 63, pur tenendo presenti i giudizi pastorali locali —, per il frutto anche di amare esperienze, si dovrà fare una preparazione particolarmente accurata e approfondita durante la quale i fidanzati saranno condotti a conoscere e ad « assumere » con consapevolezza le profonde diversità culturali e religiose da affrontare, sia tra di loro, sia in rapporto alle famiglie e all’ambiente di origine della parte musulmana, a cui eventualmente si farà ritorno dopo una permanenza all’estero. In caso di trascrizione del matrimonio presso un Consolato dello Stato di provenienza islamico, la parte cattolica dovrà però guardarsi dal pronunciare o dal firmare documenti contenenti la shahada (professione di credenza musulmana). I matrimoni tra cattolici e musulmani, avranno comunque bisogno, se celebrati nonostante tutto, oltreché della dispensa canonica, del sostegno della comunità cattolica, prima e dopo il matrimonio. Uno dei servizi importanti dell’associazionismo, del volontariato e dei consultori cattolici, sarà quindi l’aiuto a queste famiglie nell’educazione dei figli ed eventualmente il sostegno verso la parte meno tutelata della famiglia musulmana, cioè la donna, nel conoscere e perseguire i propri diritti. 68. Per il battesimo dei figli, infine, le norme delle due religioni sono — come si sa — fortemente in contrasto. Il problema va posto quindi con grande chiarezza durante la preparazione al matrimonio e la parte cattolica dovrà impegnarsi su quanto la Chiesa richiede. La conversione e la richiesta del battesimo di musulmani adulti esigono pure una ponderata attenzione, sia per la natura particolare della religione musulmana che per le conseguenze che ne derivano. Il dialogo inter-religioso 69. Le società odierne, religiosamente sempre più composite, anche a causa dei flussi migratori, richiedono dunque ai cattolici una convinta disponibilità al vero dialogo inter-religioso (cfr PaG 68). A tale scopo, nelle Chiese particolari, dovrà essere assicurata ai fedeli e agli stessi operatori pastorali 63 Cfr pure Segretariato per i non Cristiani, L’atteggiamento della Chiesa di fronte ai seguaci di altre religioni, 32: OR 11-12 giugno 1984, p. 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 796 una solida formazione e informazione circa le altre religioni, per sconfiggere pregiudizi, per superare il relativismo religioso e per evitare chiusure e paure ingiustificate, che frenano il dialogo ed erigono barriere, provocando anche violenza o incomprensioni. Le Chiese locali avranno cura di inserire tale formazione nei programmi educativi dei seminari e delle scuole e parrocchie. Il dialogo tra le religioni non deve però essere inteso soltanto come ricerca di punti comuni per insieme costruire la pace, ma soprattutto come occasione per recuperare le dimensioni comuni all’interno delle rispettive comunità. Ci riferiamo alla preghiera, al digiuno, alla vocazione fondamentale dell’uomo, all’apertura al trascendente, all’adorazione di Dio, alla solidarietà tra le Nazioni.64 Tuttavia, deve restare per noi irrinunciabile l’annuncio, esplicito o implicito, secondo le circostanze, della salvezza in Cristo, unico mediatore fra Dio e gli uomini, al quale tende tutta l’opera della Chiesa, in modo tale che né il dialogo fraterno né lo scambio e la condivisione di valori « umani » possano sminuire l’impegno ecclesiale di evangelizzazione (cfr RMi 10-11 e PaG 30). Parte III OPERATORI DI UNA PASTORALE DI COMUNIONE Nelle Chiese di partenza e di arrivo 70. Affinché la pastorale dei migranti sia di comunione (che nasce cioè dall’ecclesiologia di comunione e tende alla spiritualità di comunione) è indispensabile che tra le Chiese di partenza e quelle di arrivo delle correnti migratorie si instauri una intensa collaborazione, che nasca in primo luogo dall’informazione reciproca su quanto è di comune interesse pastorale. Non è pensabile, infatti, che esse non dialoghino e non si confrontino sistematicamente, anche grazie a incontri periodici, sui problemi che interessano migliaia di migranti. Per un maggior coordinamento, poi, di tutte le attività pastorali in favore degli immigrati, le Conferenze episcopali lo affideranno ad una apposita Commissione, con nomina poi di un Direttore nazionale, che animerà le corrispondenti Commissioni diocesane. Nell’impossibilità di costituire tale Commissione il coordinamento della cura pastorale per gli immigrati sarà affidato almeno ad un Vescovo incaricato o promotore. Cosı̀ si attesterà che l’assistenza spirituale di chi è lontano dalla patria è un impegno squisitamen64 Cfr Messaggio 2002, 3: OR 19 ottobre 2001, p. 5. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 797 te ecclesiale, un compito pastorale che non può essere affidato solo alla generosità di singoli, presbiteri, religiosi/e o laici, ma va sostenuto dalle Chiese locali, anche materialmente (cfr PaG 45). 71. Le Conferenze episcopali avranno cura altresı̀ di affidare alle facoltà universitarie cattoliche nei loro territori il compito di approfondire i diversi aspetti delle migrazioni stesse, a beneficio del servizio pastorale concreto per i migranti. Si potranno programmare al riguardo anche corsi obbligatori di specializzazione teologica. Pure nei seminari non potrà mancare una formazione che tenga in conto il fenomeno migratorio, ormai planetario. Cosı̀ « le università e i seminari, pur nella libera scelta dell’impostazione programmatica e metodologica, offriranno la conoscenza dei temi fondamentali, come le diverse forme migratorie (definitive o stagionali, internazionali e interne), le cause dei movimenti, le conseguenze, le grandi linee di una azione pastorale adeguata, lo studio dei documenti pontifici e delle Chiese particolari ».65 In ogni caso i « Quaderni universitari » del Pontificio Consiglio (allora Pontificia Commissione) della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, insieme alla rivista People on the move, oltre che le pubblicazioni dei documenti magisteriali sull’argomento, potranno costituire, almeno inizialmente, validi sussidi nell’insegnamento della tematica migratoria ».66 L’Esortazione apostolica postsinodale Pastores dabo vobis espressamente, poi, richiama che le esperienze pastorali dei seminaristi dovranno essere orientate anche verso i nomadi e i migranti.67 72. Pure la celebrazione annuale della Giornata (o Settimana) mondiale del Migrante e del Rifugiato sarà occasione di un impegno ognor più pressante, e di attenzione zelante al tema specifico proposto ogni anno dal Sommo Pastore in un apposito messaggio. Questo Pontificio Consiglio propone che essa sia celebrata universalmente in un’unica data fissa, e ciò per aiutare a vivere insieme, davanti a Dio — anche nello stesso lasso temporale — un giorno di preghiera, azione e sacrificio per la causa del migrante e del rifugiato. 65 Congregazione per l’Educazione Cattolica, Lettera circolare, Il fenomeno della mobilità, agli Ordinari diocesani e ai Rettori dei loro seminari sulla pastorale della mobilità umana nella formazione dei futuri sacerdoti (1986), Annesso, 3: EV 10 (1986-87) 14. 66 Ibidem 4. 67 Cfr Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Pastores dabo vobis, 58: AAS LXXXIV (1992) 760. 798 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Importanza significativa potrà assumere, oltre l’anzidetta Giornata, un incontro annuale del vescovo/eparca, possibilmente in cattedrale, con l’insieme dei gruppi etnici presenti nella diocesi/eparchia. In qualche luogo l’avvenimento, che già si celebra, è chiamato « festa dei popoli ». Il Coordinatore nazionale dei cappellani/missionari 73. Fra gli operatori pastorali al servizio dei migranti è di rilievo il ruolo del Coordinatore nazionale, il quale è costituito più come aiuto per i cappellani/missionari di una certa lingua o Paese che per i migranti stessi, ed è altresı̀ espressione piuttosto della Chiesa ad quam in favore dei cappellani/missionari stessi, pur senza essere considerato loro rappresentante. Egli è a servizio, cioè, dei cappellani/missionari che ricevono la « dichiarazione di idoneità » — cioè il rescritto dato dalla Conferenza episcopale a qua (cfr DPMC 36, 2) — nei Paesi con gran numero di migranti provenienti da una data Nazione. 74. Verso i cappellani/missionari il Coordinatore nazionale svolge funzioni di fraterna vigilanza, di moderazione e di collegamento fra le varie comunità. Egli non ha competenza diretta, invece, sui migranti che, in ragione del domicilio o del quasi domicilio, sono soggetti alla giurisdizione degli ordinari/gerarchi delle Chiese particolari o delle Eparchie. Non ha nemmeno potestà di giurisdizione sui cappellani/missionari, i quali sottostanno, per quanto riguarda l’esercizio del ministero, all’ordinario/gerarca del luogo, dal quale ricevono le relative facoltà. Il Coordinatore nazionale dovrà dunque operare in stretto contatto con i Direttori nazionali e diocesani della pastorale per i migranti. Il cappellano/missionario dei migranti 75. Sullo spunto di precedenti documenti ecclesiali 68 a tale riguardo, desideriamo qui anzitutto sottolineare la necessità di una particolare preparazione alla specifica pastorale dei migranti (cfr PaG 72), che comporta una autentica dimensione missionaria, ed ha un fine eminentemente spirituale. 68 Per la definizione di « missionario » o « cappellano », cfr DPMC 35. Il nuovo CIC usa semplicemente la parola Cappellanus (cfr i cann. 564-572). Per quanto concerne il fine specifico di questa attività missionaria cfr AG 6; per la necessità di un mandato da parte della Chiesa cfr DPMC 36; per i destinatari, cioè i migranti, cfr DPMC 15 e la già ricordata Lettera circolare Chiesa e mobilità umana, 2: l.c., 358. Per quel che riguarda il concetto di pastorale dei migranti cfr DPMC 15. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 799 Tale preparazione è svolta in comunione con e sotto la responsabilità anche dell’ordinario/gerarca locale del Paese di partenza. 76. In tale contesto, va detto che « la complessità e la frequente evoluzione che si registra nei fenomeni del movimento migratorio rende necessaria, per orientamento della pastorale, l’opera di istituzioni complementari, destinate a seguire tali fenomeni e a darne oggettive valutazioni. Si tratta di centri pastorali per gruppi etnici, ma soprattutto di centri di studio interdisciplinari, che raggruppino, cioè, le materie necessarie all’elaborazione e all’attuazione della Pastorale » (CMU 40). Queste ricerche dovrebbero anche poter orientare gli studi seminaristici o quelli negli Istituti di formazione, nei Centri pastorali, ed essere direttamente utilizzate appunto nella preparazione degli operatori della pastorale migratoria. 77. Essere cappellano/missionario dei migranti eiusdem sermonis (della stessa lingua) non significa comunque rimanere prigioniero nei limiti di un unico, esclusivo, nazionale, modo di vivere ed esprimere la fede. Se da una parte si deve infatti sottolineare il bisogno di una pastorale specifica, basata sulla necessità di trasmettere il messaggio cristiano usando un veicolo culturale che risponda alla formazione e alla giusta esigenza del destinatario, dall’altra è importante anche riaffermare che tale pastorale specifica esige una apertura ad un mondo nuovo e uno sforzo di inserimento in esso, fino a giungere alla partecipazione piena dei migranti alla vita diocesana. Il cappellano/missionario in questo cammino dovrà essere l’uomo-ponte, che mette in comunicazione la comunità dei migranti con quella di accoglienza. Egli è con loro per fare Chiesa, in comunione anzitutto con il vescovo diocesano/eparchiale e con i confratelli nel sacerdozio, particolarmente con i parroci che hanno la stessa cura pastorale (cfr DPMC 30, 3). Per questo è necessario che egli conosca e apprezzi la cultura del luogo dove è chiamato a svolgere il suo ministero, ne pratichi la lingua, sappia dialogare con la società in cui vive e faccia stimare e rispettare il Paese ospitante, fino a giungere ad amarlo e difenderlo. Il cappellano/missionario dei migranti, dunque, se anche basa la sua pastorale considerando l’aspetto etnico o linguistico, sa bene che la cura per i migranti deve tradursi pure in costruzione di una Chiesa che abbia l’anelito ecumenico e missionario (cfr RMi 1011; DPMC 30, 2). 78. I responsabili della pastorale delle migrazioni dovranno perciò essere più o meno esperti in comunicazione interculturale, mentre tale caratteristica concerne anche i responsabili locali della pastorale, poiché Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 800 quanti giungono dall’estero non possono realizzare da soli tale mediazione culturale. Compiti principali dell’operatore pastorale delle migrazioni saranno dunque, soprattutto: — la tutela dell’identità etnica, culturale, linguistica e rituale del migrante, essendo per lui impensabile una azione pastorale efficace che non rispetti e valorizzi il patrimonio culturale dei migranti, che deve naturalmente entrare in dialogo con la Chiesa e la cultura locale per rispondere alle nuove esigenze; — la guida nel percorso di giusta integrazione che evita il ghetto culturale e combatte, al tempo stesso, la pura e semplice assimilazione dei migranti nella cultura locale; — l’incarnazione di uno spirito missionario ed evangelizzatore nella condivisione delle situazioni e condizioni dei migranti, con capacità di adattamento e di contatti personali in una atmosfera di chiara testimonianza di vita. Presbiteri diocesani/eparchiali come cappellani/missionari 79. I cappellani/missionari possono essere presbiteri diocesani/eparchiali (che rimangono solitamente incardinati nella propria diocesi/eparchia e si recano all’estero per svolgere temporaneamente la cura a favore dei migranti) oppure presbiteri religiosi. Entrambi, sia il diocesano/eparchiale che il religioso, assumono però una stessa missione, sia pure con originarie, diverse e complementari vocazioni. I presbiteri diocesani/eparchiali, con esercizio della cura pastorale nella diocesi/eparchia di non incardinazione, vengono integrati di fatto in essa, sicché fanno parte a pieno titolo del presbiterio diocesano/eparchiale,69 situazione del resto che è pure quella del religioso. Non si sottolineerà quindi mai abbastanza la necessità che i cappellani/missionari rimangano uniti in fraterna concordia, oltre che con l’ordinario/gerarca locale, anche con il clero della diocesi/eparchia che li accoglie, soprattutto con i parroci. Potrà aiutare a tal fine la partecipazione agli incontri sacerdotali e ai convegni diocesani/ eparchiali, con assidua frequenza altresı̀ alle riunioni di studio in materia sociale, morale, liturgica e pastorale, condizione sine qua non per attuare una autentica pastorale in mutua collaborazione, solidarietà e corresponsabilità (cfr DPMC 42). L’unità dovrà essere anche operativa, per renderla cioè ef69 Cfr DPMC 37 e 42-43. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 801 fettiva pure tra migranti e autoctoni. Tale solidarietà di intenzioni e di opere offrirà cosı̀ un ottimo esempio di adattamento e di collaborazione e si realizzerà allora la mutua conoscenza e il rispetto del patrimonio culturale di ciascuno. Presbiteri e fratelli religiosi e religiose con impegno fra i migranti 80. Nella pastorale dei migranti, i presbiteri e i fratelli religiosi e le religiose hanno sempre avuto un ruolo primario, per cui la Chiesa ha fatto, e continua a fare, grande affidamento sul loro apporto. A questo riguardo la comunità cattolica riconosce la vocazione religiosa come dono particolare dello Spirito, che la Chiesa accoglie, conserva, interpreta, per farlo crescere e sviluppare secondo il dinamismo suo proprio.70 Quello stesso Spirito ha poi suscitato, nel corso della storia, anche Istituti che hanno come fine specifico l’apostolato a favore dei migranti,71 con loro propria organizzazione. Ci pare doveroso ricordare, in proposito, l’apostolato delle religiose molto spesso impegnate nella pastorale tra gli immigrati, con carismi e opere specifiche e di grande importanza pastorale, in particolare tenendo presente quanto afferma l’Esortazione apostolica postsinodale Vita consecrata, vale a dire: « Anche il futuro della nuova evangelizzazione, come del resto di tutte le altre forme di azione missionaria, è impensabile senza un rinnovato contributo delle donne, specialmente delle donne consacrate » (n. 57). E ancora: « È pertanto urgente compiere alcuni passi concreti, a partire dall’apertura alle donne di spazi di partecipazione in vari settori e a tutti i livelli, anche nei processi di elaborazione delle decisioni, soprattutto in ciò che le riguarda ».72 81. Oltre a quelli cosı̀ menzionati, anche altri Istituti religiosi, pur non avendo tale fine specifico, sono cordialmente invitati ad assumere parte di questa responsabilità. Infatti « sarà sempre opportuno e lodevole che essi si dedichino alla cura spirituale di questa categoria di fedeli, attendendo specialmente a quelle opere che rispondono meglio alla loro particolare indole e finalità » (DPMC 53, 2). È l’applicazione concreta di una direttiva conciliare, poiché « in vista delle urgenti necessità delle anime e della scarsità del clero diocesano, gli Istituti religiosi, che non siano esclusivamente addetti alla vita 70 Cfr Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari e Congregazione per i Vescovi, Note direttive circa le mutue relazioni tra i Vescovi e i Religiosi nella Chiesa, Mutuae Relationes, 11 e 12: AAS LXX (1978) 480-481. 71 Cfr nota 13. 72 Giovanni Paolo II, Esortazione apostolica postsinodale Vita consecrata, 58: AAS LXXXVIII (1996) 430; cfr EEu 42-43. 802 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale contemplativa, possono essere chiamati dai vescovi ad offrire la loro collaborazione nei vari ministeri pastorali, tenute tuttavia presenti le caratteristiche di ciascun Istituto. I superiori religiosi, per quanto possono, stimolino a tale collaborazione, accettando anche, sia pure temporaneamente, il governo di parrocchie » (CD 35). 82. Se tutti gli Istituti religiosi sono dunque invitati a tener presente il fenomeno della mobilità umana nella loro pastorale, essi debbono pure considerare con generosità la possibilità di destinare alcuni religiosi o religiose per l’impegno nel campo delle migrazioni. Molti infatti sono in grado di dare un notevole contributo nell’assistenza ai migranti perché dispongono di religiosi con formazione diversificata, provenienti da varie Nazioni, che possono, con relativa facilità, trasferirsi in quelle non loro. È particolarmente nel campo delle migrazioni che per noi emergerebbe il ruolo attribuito ai religiosi dall’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi. Infatti « con la loro vita sono il segno della totale disponibilità verso Dio, verso la Chiesa, verso i fratelli. In questo essi rivestono un’importanza speciale nel contesto di una testimonianza che ... è primordiale nella evangelizzazione. Questa silenziosa testimonianza di povertà e di distacco, di purezza e di trasparenza, di abbandono nell’ubbidienza, può diventare, oltre che una provocazione al mondo e alla Chiesa stessa, anche una predicazione eloquente, capace di impressionare anche i non cristiani di buona volontà, sensibili a certi valori » (EN 69). 83. L’Istruzione congiunta, del 25 marzo 1987, relativa all’impegno pastorale per i migranti e rifugiati, pubblicata dalla Congregazione per i Religiosi e gli Istituti Secolari e dalla Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo, diretta a tutti i superiori e le superiore generali, sottolinea proprio questa esigenza di attenzione pastorale. L’appello ai religiosi ad un particolare impegno nei confronti dei migranti e rifugiati trova infatti motivazioni profonde in una sorta di corrispondenza fra le attese intime di questi sradicati dalla loro terra e la vita religiosa; sono le attese spesso inespresse di poveri senza prospettiva di sicurezza, di emarginati sovente mortificati nel loro anelito di fratellanza e di comunione. Offerta da chi volontariamente ha scelto di vivere povero, casto e obbediente, la solidarietà verso di loro, oltre che sostegno nella difficile condizione, costituisce anche una testimonianza di valori capaci di accendere la speranza in situazioni tanto tristi (cfr n. 8). Si trova qui dunque un sollecito invito a tutti gli Istituti di vita consacrata e alle Società di vita apostolica ad allargare generosamente Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 803 i confini del proprio impegno, in una vera e propria dimensione missionaria, che dovrebbe essere considerata specialmente dalle Congregazioni religiose con specifico fine missionario.73 84. Certo molti Istituti religiosi sono sempre più coscienti oggi che il problema migratorio interpella, più o meno direttamente, il loro carisma. Ma affinché tale disposizione di spirito e le sollecitazioni del Magistero si traducano in un impegno concreto, desideriamo qui suggerire ai superiori e alle superiore generali di dare generosa collaborazione agli operatori pastorali nel campo dei migranti e rifugiati, destinando cioè alcuni religiosi all’impegno in questo settore, con la solidarietà e collaborazione di tutta la comunità religiosa, mettendo magari a disposizione, con questo intento, in forma stabile o periodica, un qualche locale negli edifici del proprio Istituto rimasto eventualmente inutilizzato. Nelle loro Lettere circolari ai confratelli o alle consorelle e negli incontri diano poi rilievo, i superiori, di tanto in tanto, all’urgenza del problema dei migranti e dei rifugiati, richiamando l’attenzione sui relativi documenti della Chiesa e sulla parola del Sommo Pontefice. A questo proposito si potrà aver cura di introdurre altresı̀ questo argomento in occasione dei Capitoli generali e provinciali e nei corsi di aggiornamento e formazione permanente. Anche i futuri presbiteri dovranno almeno intravedere la possibilità di prepararsi a svolgere il loro ministero, o parte di esso, tra i migranti.74 85. Per quanto riguarda poi la concreta vita dei religiosi e delle religiose impegnati nel servizio dei migranti, è utile sottolineare, come criterio fondamentale, la necessità che la vita religiosa sia tutelata e valorizzata nella sua ispirazione e nelle sue forme particolari. Essa è in se stessa immagine della perfetta carità, un carisma le cui ricchezze tornano a beneficio dell’intera comunità. La pastorale per i migranti ha bisogno certamente di comunità religiose, ma è necessario pure che esse siano in condizione di vivere e di operare nell’osservanza e nell’adesione alle loro norme costitutive. È quanto si sottolinea in Mutuae Relationes: « In quest’epoca di evoluzione culturale e di rinnovamento ecclesiale, è necessario che l’identità di ogni Istituto sia conservata con tale sicurezza, che si possa evitare il pericolo di una situazione 73 Cfr Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari e Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo, Lettera congiunta, A tutti i Religiosi e le Religiose del mondo: People on the move 48 (1987) 163-166. 74 Cfr Congregazione per i Religiosi e gli Istituti secolari e Pontificia Commissione per la Pastorale delle Migrazioni e del Turismo, Invito all’impegno pastorale per i Migranti e Rifugiati, Istruzione congiunta, 11: SCRIS Informationes 15 (1989) 183-184; cfr AG 20 e DPMC 52, 53 e 54. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 804 non sufficientemente definita, per cui i religiosi, senza la dovuta considerazione del particolare stile di azione proprio della loro indole, vengano inseriti nella vita della Chiesa in modo vago e ambiguo » (MR 11). Laici, associazioni laicali e movimenti ecclesiali: per un impegno fra i migranti 86. Nella Chiesa e nella società i laici, le associazioni laicali e i movimenti ecclesiali, sebbene nella diversità di carismi e di ministeri, sono pure chiamati a realizzare l’impegno di testimonianza cristiana e di servizio anche presso i migranti.75 Pensiamo in modo particolare ai collaboratori pastorali e ai catechisti, agli animatori di gruppi di giovani o di adulti, del mondo del lavoro e del servizio sociale o di quello caritativo (cfr PaG 51). In una Chiesa che si sforza di essere interamente missionaria-ministeriale, sospinta dallo Spirito, è qui il rispetto dei doni di tutti che va messo in rilievo. A questo riguardo i fedeli laici occupano spazi di giusta autonomia, ma assumono anche tipiche incombenze di diaconia, come nella visita ai malati, nel sostegno agli anziani, nella conduzione di gruppi giovanili e nell’animazione di associazioni familiari, nell’impegno per la catechesi e nei corsi di qualificazione professionale, nella scuola e in compiti amministrativi e, ancora, nel servizio liturgico e nei centri di ascolto, negli incontri di preghiera e di meditazione della Parola di Dio. 87. Altri e più specifici impegni di intervento da parte dei laici possono essere il sindacato e l’ambito del lavoro, il consiglio e l’opera nell’elaborazione di leggi intese a facilitare il ricongiungimento familiare dei migranti e la parità di diritti e opportunità. Ciò riguarda l’accesso ai beni essenziali, al lavoro e salario, alla casa e alla scuola e la partecipazione del migrante alla vita della comunità civile (elezioni, associazioni, attività ricreative, ecc.). In campo ecclesiale, poi, si potrebbe più specificamente vagliare la possibilità di istituire un apposito ministero (non ordinato) dell’accoglienza, con il compito di avvicinare i migranti e i rifugiati e di introdurli progressivamente nella comunità, civile ed ecclesiale, o di aiutarli in vista di un eventuale ritorno in Patria. Una particolare attenzione si riserverà in questo contesto agli studenti esteri. 88. Si impone, in proposito, anche per i laici una formazione sistematica (cfr PaG 51), intesa non tanto come semplice trasmissione di idee e di concetti, ma soprattutto come aiuto, anche intellettuale naturalmente, in vista 75 Cfr. Messaggio 1988: l.c., 5; Istruzione Ecclesiae de mysterio, 4: l.c., 860-861, ed EEu 41. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 805 di una autentica testimonianza di vita cristiana. E pure le comunità etnicolinguistiche sono chiamate a diventare educatrici, prima ancora di essere centri organizzativi, e in questo crescere di visione sarà dato spazio ad una formazione permanente e sistematica. La testimonianza cristiana dei laici nella costruzione del Regno di Dio, è certo al vertice di un insieme di importanti questioni quali, fra le altre, le relazioni Chiesa-mondo, fede-vita e carità-giustizia. Parte IV STRUTTURE DI PASTORALE MISSIONARIA Unità nella pluralità: problematica 89. Sono molti i motivi che esigono una sempre più profonda integrazione della cura specifica dei migranti nella pastorale delle Chiese particolari (cfr DPMC 42), di cui il primo responsabile è il vescovo diocesano/eparchiale, ma nel pieno rispetto della loro diversità e del loro patrimonio spirituale e culturale, superando il limite della uniformità (cfr PaG 65 e 72) e distinguendo il carattere territoriale della cura d’anime da quello dell’appartenenza etnica, linguistica, culturale e di rito. In tale contesto le Chiese di accoglienza sono chiamate ad integrare la realtà concreta delle persone e dei gruppi che le compongono, mettendo in comunione i valori di ciascuno, convocati tutti a formare una Chiesa concretamente cattolica. « Si realizza cosı̀ nella Chiesa locale l’unità nella pluralità, cioè quell’unità che non è uniformità, ma armonia nella quale tutte le legittime diversità sono assunte nella comune tensione unitaria » (CMU 19). In tal modo la Chiesa particolare contribuirà alla fondazione, nello Spirito della Pentecoste, di una nuova società nella quale le diverse lingue e culture non costituiranno più confini insuperabili, come dopo Babele, ma in cui, proprio in tale diversità, è possibile realizzare un nuovo modo di comunicazione e di comunione (cfr PaG 65). In questa realtà la pastorale dei migranti diventa un servizio ecclesiale per i fedeli di lingua o cultura diverse da quelle del Paese di accoglienza e al tempo stesso assicura un apporto specifico delle collettività straniere alla costruzione di una Chiesa che sia segno e strumento di unità in vista di una umanità rinnovata. È, questa, una visione che deve essere approfondita e assimilata anche per evitare possibili tensioni tra parrocchie autoctone e 806 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cappellanie per gli immigrati, tra presbiteri autoctoni e cappellani/missionari. In questo contesto va considerata pure la classica distinzione tra prima, seconda e terza generazione di migranti, ciascuna con le sue caratteristiche e i suoi problemi specifici. 90. Sono soprattutto due i livelli sui quali oggi si pone il problema dell’inserimento ecclesiale dei migranti: quello diremmo canonico-strutturale e quello teologico-pastorale. Il carattere planetario, che ha ora il fenomeno della mobilità umana, comporta certo il superamento, a lungo andare, di una pastorale generalmente mono-etnica, che ha caratterizzato finora sia le cappellanie/missioni straniere che le parrocchie territoriali dei Paesi di accoglienza, e ciò in vista di una pastorale impostata sul dialogo e su una costante, mutua collaborazione. Per ciò che concerne le cappellanie/missioni di lingua e cultura diversa, notiamo che la formula classica della Missio cum cura animarum era in fondo legata, in passato, ad una immigrazione provvisoria o comunque in fase di assestamento. Orbene, tale soluzione non dovrebbe più costituire oggi la formula quasi esclusiva d’intervento pastorale per collettività immigrate che si trovano a diversi livelli di integrazione nel Paese di accoglienza. È necessario pensare cioè a nuove strutture che, da una parte, risultino più « stabili », con una conseguente configurazione giuridica nelle Chiese particolari e, dall’altra, rimangano flessibili e aperte ad una immigrazione mobile o temporanea. Non è cosa facile, ma sembra essere ormai questa la sfida del futuro. Strutture pastorali 91. Tenendo sempre in considerazione che i migranti stessi debbono essere i primi protagonisti della pastorale, si potrebbero cosı̀ contemplare soluzioni adatte sia nell’ambito della pastorale etnico-linguistica, sia di quella d’insieme (cfr PaG 72). Per il primo ambito, anzitutto, vogliamo qui indicare alcune dinamiche e strutture pastorali, cominciando dalla Missio cum cura animarum, formula classica per comunità in via di formazione, applicata ai gruppi etnici nazionali o di un certo rito, non ancora stabilizzati. Anche in queste cappellanie/missioni però si dovranno accentuare, sempre più, i rapporti interetnici e interculturali. La parrocchia personale etnico-linguistica o rituale è invece prevista là dove esista una collettività immigrata che avrà, anche in futuro, un ricambio Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 807 e dove la collettività immigrata conserva una rilevante consistenza numerica. Essa offre i caratteristici servizi parrocchiali (annuncio della Parola, catechesi, liturgia, diaconia) e farà riferimento soprattutto ai fedeli di recente immigrazione o stagionali o sottoposti a rotazione, e a coloro che, per varie ragioni, hanno difficoltà ad inserirsi nelle strutture territoriali esistenti. Si può contemplare anche il caso di una parrocchia locale con missione etnico-linguistica o rituale, che si identifica con una parrocchia territoriale la quale, grazie a uno o più operatori pastorali, si prende cura di uno o più gruppi di fedeli stranieri. Il cappellano qui fa parte dell’équipe della parrocchia. Vi può essere altresı̀ il servizio pastorale etnico-linguistico a livello zonale, concepito come azione pastorale in favore di immigrati relativamente integrati nella società locale. Sembra importante infatti conservare alcuni elementi di pastorale linguistica, o legata ad una nazionalità, o a un rito, impegno che assicuri servizi essenziali, e legati a un certo tipo di cultura e pietà e curi, nello stesso tempo, l’apertura e l’interazione tra la comunità territoriale e i vari gruppi etnici. 92. In ogni caso, quando risulti difficile o non opportuna l’erezione canonica delle anzidette strutture stabili di cura pastorale, rimane intatto il dovere di assistere pastoralmente i cattolici immigrati con quelle modalità che, considerate le caratteristiche della situazione, sono ritenute più efficaci, anche senza specifiche istituzioni canoniche. Le cristallizzazioni pastorali informali, e magari spontanee, meritano cioè di esser promosse e riconosciute nelle circoscrizioni ecclesiastiche, a prescindere dalla consistenza numerica di chi ne beneficia, anche per non dare spazio all’improvvisazione e a operatori isolati e non idonei, o addirittura alle sette. Pastorale d’insieme e ambiti settoriali 93. Pastorale d’insieme significa qui, soprattutto, comunione che sa valorizzare l’appartenenza a culture e popoli diversi, in risposta al piano d’amore del Padre, che costruisce il suo Regno di pace — per Cristo, con Cristo e in Cristo — in potenza dello Spirito, nell’intreccio delle vicende storiche, complesse e spesso apparentemente contraddittorie, dell’umanità (cfr NMI 43). In questo senso si possono prevedere: — la parrocchia interculturale e interetnica o interrituale, dove si cura, allo stesso tempo, l’assistenza pastorale degli autoctoni e degli stranieri residenti sullo stesso territorio. La parrocchia tradizionale territoriale divente- 808 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rebbe cosı̀ un luogo privilegiato e stabile di esperienze interetniche o interculturali, pur conservando, i singoli gruppi, una certa autonomia, o — la parrocchia locale con servizio ai migranti di una o più etnie, di uno o più riti. È una parrocchia territoriale composta di popolazione autoctona, ma la cui chiesa o centro parrocchiale diventano punto di riferimento, di incontro e di vita comunitaria anche di una o più comunità straniere. 94. Si potrebbero infine prevedere alcuni ambiti, strutture o settori pastorali specifici, che si dedichino all’animazione e alla formazione, sempre nel mondo dei migranti, a vari livelli. Pensiamo a: — Centri di pastorale giovanile specifica e di proposta vocazionale, col compito di promuovere le relative iniziative; — Centri di formazione di laici e operatori pastorali, in una prospettiva multiculturale; — Centri di studio e di riflessione pastorale, col compito di seguire l’evoluzione del fenomeno migratorio e di presentare a chi di dovere adeguate proposte pastorali. Le unità pastorali 95. Le unità pastorali,76 sorte da qualche tempo in alcune diocesi, potrebbero costituire, in futuro, una piattaforma pastorale anche per l’apostolato fra gli immigrati. Esse mettono in evidenza, infatti, il lento cambiamento del rapporto della parrocchia con il territorio, che vede il moltiplicarsi di servizi di cura d’anime a raggio sovraparrocchiale, l’emergere di nuove e legittime ministerialità e, non da ultimo, una presenza sempre più accentuata, e geograficamente diffusa, della « diaspora » migratoria. Le unità pastorali avranno il seguito desiderato se si porranno soprattutto su un piano di funzionalità in relazione a una pastorale d’insieme, integrata, organica, e in questo quadro anche le cappellanie/missioni etnico-linguistiche e rituali vi potranno godere di piena accettazione. Le esigenze della comunione e della corresponsabilità si devono manifestare, di fatto, non solo nelle relazioni tra persone e tra gruppi diversi, ma anche nei rapporti tra comunità parrocchiali locali e comunità etnico-linguistiche o rituali. 76 Sono costituite, in genere, da più parrocchie, chiamate dal vescovo a costruire insieme un’efficace « comunità missionaria », che opera in un dato territorio, in armonia con il piano pastorale diocesano. È, insomma, una forma di collaborazione, di coordinamento interparrocchiale (fra due o più parrocchie limitrofe). Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 809 Conclusione UNIVERSALITÀ DI MISSIONE I « semina Verbi » (semi del Verbo) 96. Le migrazioni odierne costituiscono il più vasto movimento di persone, se non di popoli, di tutti i tempi. Esse ci fanno incontrare uomini e donne, nostri fratelli e sorelle, che per motivi economici, culturali, politici o religiosi abbandonano, o sono costretti ad abbandonare, le loro case per ritrovarsi per la maggior parte in campi-profughi, in megalopoli senz’anima, in quartieri degradati o baraccopoli di periferia, dove il migrante condivide spesso l’emarginazione con l’operaio disoccupato, il giovane disadattato, la donna abbandonata. Il migrante è per ciò assetato di « gesti » che lo facciano sentire accolto, riconosciuto e valorizzato come persona. Anche il semplice saluto è uno di questi. In risposta a tale anelito, i consacrati e le consacrate, le comunità, le associazioni laicali e i movimenti ecclesiali, nonché gli operatori pastorali, devono sentirsi impegnati a educare anzitutto i cristiani all’accoglienza, alla solidarietà e all’apertura verso gli stranieri, affinché le migrazioni diventino una realtà sempre più « significativa » per la Chiesa, e i fedeli possano scoprire i semina Verbi (semi del Verbo) insiti nelle diverse culture e religioni.77 97. Nella comunità cristiana nata dalla Pentecoste, le migrazioni, in effetti, fanno parte integrante della vita della Chiesa, ne esprimono bene l’universalità, ne favoriscono la comunione, ne influenzano la crescita. Le migrazioni, dunque, offrono alla Chiesa l’occasione storica di una verifica delle sue note caratteristiche. Essa di fatto è una anche in quanto esprime, in un certo senso, l’unità di tutta la famiglia umana; è santa pure per santificare tutti gli uomini e affinché in essi sia santificato il nome di Dio; è cattolica altresı̀ nell’apertura alle diversità da armonizzare, ed è apostolica anche perché impegnata ad evangelizzare tutto l’uomo e tutti gli uomini. Ora appare chiaro, infatti, che non è soltanto la lontananza geografica che determina la missionarietà, quanto l’estraneità culturale e religiosa. « Missione » è perciò l’andare verso ogni uomo per annunciargli Gesù Cristo e, in lui e nella Chiesa, metterlo in comunione con tutta l’umanità. 77 Cfr Messaggio 1996: OR 6 settembre 1995, p. 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 810 Operatori di comunione 98. Superata la fase di emergenza e di assestamento dei migranti nel Paese di accoglienza, il cappellano/missionario cercherà cosı̀ di allargare il proprio orizzonte per diventare « diacono di comunione ». Con il suo « essere straniero » egli sarà un ricordo vivo, per la Chiesa locale in tutte le sue componenti, della sua caratteristica cattolicità, e le strutture pastorali, di cui egli è al servizio, saranno il segno, per quanto povero, di una Chiesa particolare impegnata nel concreto in un cammino di comunione universale, nel rispetto delle legittime diversità. 99. A questo proposito anche tutti i fedeli laici, pur senza particolari funzioni o compiti, sono chiamati a intraprendere un itinerario di comunione che implichi appunto accettazione delle legittime diversità. La difesa dei valori cristiani infatti passa, certo, pure attraverso la non discriminazione degli immigrati, soprattutto grazie a un vigoroso recupero spirituale dei fedeli stessi. Il dialogo fraterno e il rispetto reciproco, testimonianza vissuta dell’amore e dell’accoglienza, costituiranno cosı̀ di per sé la prima e indispensabile forma di evangelizzazione. Pastorale dialogante e missionaria 100. Le Chiese particolari sono chiamate dunque ad aprirsi, proprio a causa dell’Evangelo, ad una miglior accoglienza dei migranti, anche con iniziative pastorali d’incontro e di dialogo, ma altresı̀ aiutando i fedeli a superare pregiudizi e prevenzioni. Nella società contemporanea, che le migrazioni contribuiscono a configurare sempre più come multietnica, interculturale e multireligiosa, i cristiani sono chiamati ad affrontare un capitolo sostanzialmente inedito e fondamentale del compito missionario: quello di esercitarlo nelle terre di antica tradizione cristiana (cfr PaG 65 e 68). Con molto rispetto e attenzione per le tradizioni e culture dei migranti, siamo cioè chiamati, noi cristiani, a testimoniare il Vangelo della carità e della pace anche a loro e ad annunciare esplicitamente pure ad essi la Parola di Dio, in modo che li raggiunga la benedizione del Signore promessa ad Abramo e alla sua discendenza per sempre. La pastorale specifica per, tra e con i migranti, appunto perché è di dialogo, di comunione e di missione, diventerà allora espressione significativa della Chiesa, chiamata ad essere incontro fraterno e pacifico, casa di tutti, edificio sostenuto dai quattro pilastri a cui si riferisce il Beato Papa Giovanni XXIII nella Pacem in terris, e cioè la verità e la giustizia, la carità e la libertà,78 frutti 78 Cfr PT, Parte prima: l.c., 265-266. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 811 di quell’evento pasquale che, in Cristo, ha riconciliato tutto e tutti. Essa manifesterà in tal modo pienamente il suo essere casa e scuola di comunione (cfr NMI 43) accolta e partecipata, di riconciliazione chiesta e concessa, di mutua, fraterna accoglienza e di autentica promozione umana e cristiana. Cosı̀ « si afferma sempre più la consapevolezza dell’innata universalità dell’organismo ecclesiale, in cui nessuno può essere considerato straniero o semplicemente ospite, né in qualche modo marginale » (CMU 29). La Chiesa e i cristiani segno di speranza 101. Di fronte al vasto movimento di genti in cammino, al fenomeno della mobilità umana, considerata da alcuni il nuovo « credo » dell’uomo contemporaneo, la fede ci ricorda come tutti siamo pellegrini verso la patria. « La vita cristiana è essenzialmente la Pasqua vissuta con Cristo, ossia un passaggio, una sublime migrazione verso la comunione totale del Regno di Dio » (CMU 10). Ebbene, tutta la storia della Chiesa pone in evidenza la sua passione, il suo santo zelo, per questa umanità in cammino. Lo « straniero » è il messaggero di Dio, che sorprende e rompe la regolarità e la logica della vita quotidiana, portando vicino chi è lontano. Negli « stranieri » la Chiesa vede Cristo che « mette la sua tenda in mezzo a noi » (cfr Gv 1, 14) e che « bussa alla nostra porta » (cfr Ap 3, 20). Questo incontro — fatto di attenzione, accoglienza, condivisione e solidarietà, di tutela dei diritti dei migranti e di impegno evangelizzatore — rivela la costante sollecitudine della Chiesa che scopre in loro autentici valori e li considera una grande risorsa umana. 102. Dio affida perciò alla Chiesa, anch’essa pellegrina sulla terra, il compito di forgiare una nuova creazione, in Cristo Gesù, ricapitolando in lui (cfr Ef 1, 9-10) tutto il tesoro di una ricca diversità umana che il peccato ha trasformato in divisione e conflitto. Nella misura in cui la presenza misteriosa di questa nuova creazione è autenticamente testimoniata nella sua vita, la Chiesa è segno di speranza per un mondo che desidera ardentemente giustizia, libertà, verità e solidarietà, cioè pace e armonia.79 Nonostante i ripetuti fallimenti di progetti umani pur nobili, i cristiani, sollecitati dal fenomeno della mobilità, prendono coscienza della loro chiamata ad essere, sempre e di nuovo, segno, nel mondo, di fraternità e comunione, praticando, nell’etica dell’incontro, il rispetto delle differenze e la solidarietà. 79 Cfr ibidem 266. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 812 103. Pure i migranti possono essere i costruttori, nascosti e provvidenziali, di una tale fraternità universale, insieme a molti altri fratelli e sorelle. Essi offrono alla Chiesa l’opportunità di realizzare più concretamente la sua identità comunionale e la sua vocazione missionaria, come attesta il Vicario di Cristo: « Le migrazioni offrono alle singole Chiese locali l’occasione di verificare la loro cattolicità, che consiste non solo nell’accogliere le diverse etnie, ma soprattutto nel realizzare la comunione di tali etnie. Il pluralismo etnico e culturale nella Chiesa non costituisce una situazione da tollerarsi in quanto transitoria ma una sua dimensione strutturale. L’unità della Chiesa non è data dall’origine e lingua comuni, ma dallo Spirito di Pentecoste che, raccogliendo in un solo Popolo genti di lingue e nazioni diverse, conferisce a tutte la fede nello stesso Signore e la chiamata alla stessa speranza ».80 104. La Vergine madre che, insieme a suo Figlio benedetto, ha provato il dolore insito nell’emigrazione e nell’esilio, ci aiuti a comprendere l’esperienza, e molte volte il dramma, di quanti sono costretti a vivere lontani dalla loro Patria e ci insegni a metterci a servizio delle loro necessità in una accoglienza veramente fraterna, affinché le odierne migrazioni siano considerate un appello, pur misterioso, al Regno di Dio già presente, come primizia, nella sua Chiesa (cfr LG 9), e strumento provvidenziale al servizio dell’unità della famiglia umana e della pace.81 ORDINAMENTO GIURIDICO-PASTORALE Premessa Art. 1 § 1. Al diritto che i fedeli hanno di ricevere gli aiuti provenienti dai beni spirituali della Chiesa, specialmente dalla Parola di Dio e dai sacramenti (CIC can. 213, CCEO can. 16) corrisponde il dovere dei pastori di provvedere tali aiuti, in modo particolare ai migranti, attese le loro particolari condizioni di vita. § 2. Giacché con il domicilio o quasi-domicilio i migranti sono canonicamente ascritti nella parrocchia e alla diocesi/eparchia (CIC cann. 100-107; CCEO cann. 911-917), spetta al parroco e al vescovo diocesano o eparchiale di estendere ad essi la medesima cura pastorale dovuta ai propri soggetti autoctoni. 80 81 Messaggio 1988, 3c: OR 4 settembre 1987, p. 5. Cfr. Messaggio 2004: OR 24 dicembre 2003, p. 5. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 813 § 3. Peraltro, specialmente quando i gruppi di migranti sono numerosi, le Chiese di loro provenienza hanno la responsabilità di cooperare con le Chiese di arrivo per facilitare una effettiva e adatta assistenza pastorale. Capitolo I I fedeli laici Art. 2 § l. Nell’adempimento dei loro compiti specifici, i laici si dedichino all’attuazione concreta di ciò che la verità, la giustizia e la carità richiedono. Essi devono quindi accogliere i migranti come fratelli e sorelle e adoperarsi affinché i loro diritti, specie quelli che riguardano la famiglia e la sua unità, siano riconosciuti e tutelati dalle autorità civili. § 2. I fedeli laici sono chiamati anche a promuovere l’evangelizzazione dei migranti mediante la testimonianza di una vita cristiana vissuta nella fede, nella speranza e nella carità, e con l’annuncio della Parola di Dio secondo i modi loro possibili e propri. Tale impegno si fa ancor più necessario laddove, per la lontananza o la dispersione degli insediamenti o per la scarsezza di clero, i migranti si trovino privi di assistenza religiosa. In questi casi, i fedeli laici siano solleciti nel ricercarli e nell’avviarli alla chiesa del luogo e a dare il proprio aiuto ai cappellani/missionari e ai parroci affinché siano facilitati i loro contatti con i migranti. Art. 3 § 1. Si sforzino, i fedeli che decidono di vivere presso un altro popolo, di stimare il patrimonio culturale della Nazione che li accoglie, di contribuire al suo bene comune e di diffondere la fede soprattutto mediante l’esempio di vita cristiana. § 2. Dove i migranti sono più numerosi si offra loro, in particolare, la possibilità di prendere parte ai Consigli pastorali diocesani/eparchiali e parrocchiali, in modo da essere, essi, realmente inseriti anche nelle strutture di partecipazione della Chiesa particolare. § 3. Fermo restando il diritto dei migranti ad avere associazioni proprie, si cerchi tuttavia di agevolare la loro partecipazione ad associazioni locali. § 4. I laici culturalmente più preparati e spiritualmente più disponibili siano inoltre sollecitati e formati a uno specifico servizio come operatori pastorali, in stretta collaborazione con i cappellani/missionari. 814 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Capitolo II I cappellani/missionari Art. 4 § 1. I presbiteri che hanno ricevuto dall’autorità ecclesiastica competente il mandato di prestare, in modo stabile, assistenza spirituale ai migranti della stessa lingua o Nazione, o appartenenti alla stessa Chiesa sui iuris, si chiamano cappellani/missionari dei migranti e, in forza del loro ufficio, vengono muniti delle facoltà di cui al can. 566, § 1 del CIC. § 2. Tale ufficio sia affidato ad un presbitero che per conveniente periodo di tempo si sia ad esso ben preparato e che, per virtù, cultura e conoscenza della lingua, e per altre doti morali e spirituali, si riveli idoneo a svolgere questo specifico, difficile compito. Art. 5 § 1. Il vescovo diocesano o eparchiale voglia concedere la licenza di assumerlo a quei presbiteri che desiderano dedicarsi all’assistenza spirituale dei migranti e che ritiene adatti per tale missione, secondo quanto stabilito dal CIC can. 271 e dal CCEO cann. 361-362, nonché dalle disposizioni del presente ordinamento giuridico-pastorale. § 2. I presbiteri, che abbiano ottenuto il dovuto permesso di cui al paragrafo precedente, si mettano a disposizione di servizio della Conferenza episcopale ad quam, muniti dell’apposito documento loro concesso, tramite il proprio vescovo diocesano o eparchiale e la propria Conferenza episcopale, o le competenti Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche. La Conferenza episcopale ad quam provvederà poi ad affidare tali presbiteri al vescovo diocesano o eparchiale o ai vescovi delle diocesi o eparchie interessate, i quali li nomineranno cappellani/missionari dei migranti. § 3. Per quanto riguarda i presbiteri religiosi, che si consacrano all’assistenza dei migranti, valgono le norme specifiche contenute nel capitolo III. Art. 6 § 1. Quando, atteso il numero dei migranti o la convenienza di una specifica cura pastorale rispondente alle loro esigenze, si ritenga necessario l’erezione di una parrocchia personale, nell’atto corrispondente curi il ve- Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 815 scovo diocesano o eparchiale di stabilire chiaramente l’ambito della parrocchia e le disposizioni circa i libri parrocchiali. Qualora esista la possibilità, si tenga presente che i migranti possono scegliere, con piena libertà, di appartenere alla parrocchia territoriale nella quale vivono, oppure alla parrocchia personale. § 2. Il presbitero cui è stata affidata una parrocchia personale per i migranti gode delle facoltà e degli obblighi dei parroci e gli è applicabile, a meno che consti altrimenti dalla natura delle cose, quanto qui disposto circa i cappellani/missionari dei migranti. Art. 7 § 1. Il vescovo diocesano o eparchiale potrà anche erigere una missione con cura d’anime nel territorio di una o più parrocchie, annessa o no a una parrocchia territoriale, definendone accuratamente i termini. § 2. Il cappellano, cui è stata affidata una missione con cura d’anime, fatte le debite distinzioni, è equiparato giuridicamente al parroco, ed esercita la sua funzione cumulativamente con il parroco locale, con la facoltà altresı̀ di assistere ai matrimoni degli sposi uno dei quali sia un migrante appartenente alla missione. § 3. Il cappellano, di cui al paragrafo precedente, ha l’obbligo di compilare i libri parrocchiali a norma del diritto e di inviarne copia autentica alla fine di ogni anno sia al parroco del luogo, sia a quello della parrocchia in cui è stato celebrato il matrimonio. § 4. I presbiteri assegnati come coadiutori al cappellano cui è stata affidata una missione con cura di anime hanno, fatte le dovute distinzioni, gli stessi compiti e facoltà che spettano ai vicari parrocchiali. § 5. Se le circostanze lo rendono opportuno, la missione con cura di anime eretta nel territorio di una o anche di più parrocchie, può essere annessa ad una parrocchia territoriale, specialmente quando questa è affidata ai membri dello stesso istituto di vita consacrata o società di vita apostolica di coloro che curano l’assistenza spirituale dei migranti. Art. 8 § 1. A ciascun cappellano dei migranti, anche se non gli è stata affidata una missione con cura d’anime, sia assegnata, per quanto è possibile, una chiesa o oratorio per l’esercizio del sacro ministero. In caso contrario, il competente vescovo diocesano o eparchiale emani opportune disposizioni 816 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per consentire al cappellano/missionario di svolgere liberamente, e cumulativamente con il parroco locale, il suo dovere spirituale in una chiesa, non esclusa quella parrocchiale. § 2. I vescovi diocesani o eparchiali curino che i compiti dei cappellani/ missionari dei migranti siano coordinati con l’ufficio dei parroci e da questi vengano accolti e aiutati (cfr CIC can. 571). È conveniente poi che alcuni cappellani/missionari dei migranti siano chiamati a far parte del Consiglio presbiterale della diocesi. Art. 9 Salvo espresse convenzioni contrarie, tra i vescovi diocesani o eparchiali spetta a quello che ha eretto la missione, per la quale il cappellano esercita il suo ministero, garantire che gli siano concesse le stesse condizioni economiche ed assicurative di cui godono gli altri presbiteri della diocesi o eparchia. Art. 10 Il cappellano/missionario dei migranti, per tutto il tempo del suo incarico, è soggetto alla giurisdizione del vescovo diocesano o eparchiale che ha eretto la missione per la quale compie il suo ufficio, sia per quanto riguarda l’esercizio del sacro ministero che per l’osservanza della disciplina ecclesiale. Art. 11 § 1. Nelle Nazioni in cui sono numerosi i cappellani/missionari dei migranti della stessa lingua, è opportuno che uno di essi sia nominato Coordinatore nazionale. § 2. Considerato che il Coordinatore è dedito, appunto, al coordinamento del ministero ed è a servizio dei cappellani/missionari operanti all’interno di una Nazione, egli agisce in nome della Conferenza episcopale ad quam, dal cui Presidente riceve la nomina, previa consultazione della Conferenza episcopale a qua. § 3. Il Coordinatore sia scelto, in genere, tra i cappellani/missionari della stessa nazionalità o lingua. § 4. In ragione del proprio ufficio, il Coordinatore non gode di potestà di giurisdizione. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 817 § 5. Il Coordinatore ha il compito di tenere relazioni, in vista del coordinamento, sia con i vescovi diocesani e eparchiali del Paese a quo sia con quelli del Paese ad quem. § 6. È conveniente interpellare i Coordinatori nel caso di nomina, trasferimento o rimozione dei cappellani/missionari, nonché in vista dell’erezione di una nuova missione. Capitolo III I religiosi e le religiose Art. 12 § 1. Tutti gli Istituti, nei quali spesso si trovano religiosi provenienti da varie Nazioni, possono dare un contributo nell’assistenza ai migranti. Le autorità ecclesiastiche favoriscano peraltro in particolare l’opera svolta da quelli che, col suggello dei voti religiosi, hanno come fine proprio e specifico l’apostolato a favore dei migranti, o che hanno maturato una notevole esperienza in questo campo. § 2. Dovrà essere anche apprezzato e valorizzato l’aiuto offerto dagli Istituti religiosi femminili all’apostolato tra i migranti. Il vescovo diocesano o eparchiale abbia perciò cura che a tali Istituti, nel pieno rispetto dei propri diritti e tenendo in conto i loro obblighi e il carisma, non manchino né l’assistenza spirituale, né i mezzi materiali necessari allo svolgimento della loro missione. Art. 13 § 1. In genere, qualora un vescovo diocesano o eparchiale intenda affidare la cura dei migranti a un qualche Istituto religioso, salve le consuete norme canoniche, egli procederà a stipulare una convenzione scritta con il superiore dell’Istituto. Se più diocesi o eparchie ne fossero interessate, la stipulazione dovrà essere sottoscritta da ogni vescovo diocesano o eparchiale, fermo restando il ruolo di coordinamento di queste iniziative da parte della apposita Commissione della Conferenza episcopale o delle rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche. § 2. Se l’incarico della cura pastorale dei migranti viene affidato poi ad un singolo religioso, è sempre necessario ottenere il previo consenso del suo superiore, e stipulare altresı̀ la relativa convenzione per iscritto, procedendo cioè, fatte le dovute distinzioni, nella maniera stabilita all’art. 5 per i presbiteri secolari. 818 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 14 Per quanto riguarda l’esercizio dell’apostolato tra i migranti e gli itineranti, tutti i religiosi sono tenuti ad ottemperare alle disposizioni del vescovo diocesano o eparchiale. Anche nel caso di Istituti che si prefiggono come fine specifico l’assistenza dei migranti, tutte le opere ed iniziative prese in loro favore sono soggette all’autorità e alla direzione del vescovo diocesano o eparchiale, fermo restando il diritto dei superiori di vigilare sulla vita religiosa e sullo zelo con cui i confratelli svolgono il loro ministero. Art. 15 Quanto stabilito in questo capitolo circa i religiosi è da applicarsi, fatte le dovute distinzioni, alle Società di vita apostolica e agli Istituti secolari. Capitolo IV Le autorità ecclesiastiche Art. 16 § 1. Il vescovo diocesano o eparchiale si mostri specialmente sollecito in favore dei fedeli migranti, soprattutto sostenendo l’azione pastorale che a loro vantaggio svolgono i parroci e i cappellani/missionari degli immigrati, chiedendo il necessario aiuto alle Chiese di provenienza e alle altre Istituzioni dedite all’assistenza spirituale dei migranti, e provvedendo altresı̀ alla creazione delle strutture pastorali che meglio si adattino alle circostanze e alle necessità pastorali. Se risulta necessario, il vescovo diocesano o eparchiale nomini un vicario episcopale con l’incarico di dirigere la pastorale relativa ai migranti, oppure costituisca un ufficio speciale per i migranti stessi presso la curia vescovile o eparchiale. § 2. Poiché l’assistenza spirituale dei fedeli ricade in primis sul vescovo diocesano o eparchiale, a lui spetta di erigere parrocchie personali e missioni con cura d’anime, e nominare cappellani/missionari. Curi il vescovo diocesano o eparchiale che il parroco territoriale e i presbiteri incaricati dei migranti procedano in spirito di collaborazione e d’intesa. § 3. Il vescovo diocesano o eparchiale provveda, a norma del CIC can. 383 e del CCEO can. 193, anche all’assistenza spirituale dei migranti di un’altra Chiesa sui iuris, favorendo l’azione pastorale dei presbiteri del medesimo rito o di altri presbiteri, osservando le pertinenti norme canoniche. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 819 Art. 17 § 1. Nei confronti dei migranti cristiani che non sono in piena comunione con la Chiesa cattolica, il vescovo diocesano o eparchiale abbia un atteggiamento di carità, favorendo l’ecumenismo come viene inteso dalla Chiesa, e offrendo a questi immigrati l’aiuto spirituale possibile e necessario, con ossequio della normativa circa la communicatio in sacris e dei legittimi desiderata dei loro pastori. § 2. Il vescovo diocesano o eparchiale consideri anche i migranti non battezzati come affidati a lui nel Signore e, nel rispetto della libertà di coscienza, offra pure loro la possibilità di giungere alla verità che è Cristo. Art. 18 § 1. I vescovi diocesani o eparchiali dei Paesi a quibus ammoniscano i parroci del grave loro dovere di procurare a tutti i fedeli una formazione religiosa tale per cui, all’occorrenza, possano far fronte alle difficoltà connesse con la loro partenza per l’emigrazione. § 2. I vescovi diocesani o eparchiali dei luoghi a quibus si preoccupino inoltre di cercare presbiteri diocesani/eparchiali adatti alla pastorale con gli emigranti e non trascurino di mettersi in stretta relazione con la Conferenza episcopale, o la rispettiva Struttura gerarchica della Chiesa Orientale cattolica, della Nazione ad quam per stabilire un aiuto nella pastorale. § 3. Pur nelle diocesi/eparchie o regioni dove non si rende necessaria immediatamente una specializzazione dei seminaristi in tema di migrazione, i problemi della mobilità umana dovranno ugualmente entrare sempre più nella visuale dell’insegnamento teologico e soprattutto della teologia pastorale. Capitolo V Le Conferenze episcopali e le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche Art. 19 § 1. Nelle Nazioni dove si recano o da dove partono in maggior numero i migranti, le Conferenze episcopali e le competenti Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche costituiscano una speciale Commissione 820 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nazionale per le migrazioni. Essa avrà un suo segretario, che generalmente assumerà le funzioni di Direttore nazionale per le migrazioni. È molto conveniente che in questa Commissione siano presenti religiosi, come esperti, specialmente quelli dediti all’assistenza dei migranti, nonché laici periti in materia. § 2. Nelle altre Nazioni, dove minore è il numero dei migranti, le Conferenze episcopali o le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche designino un vescovo promotore, per assicurare loro la conveniente assistenza. § 3. Le Conferenze episcopali e le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche comunicheranno al Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti la composizione della Commissione, di cui al paragrafo primo, o il nome del vescovo promotore. Art. 20 § 1. Spetta alla Commissione per le migrazioni o al vescovo promotore: 1) informarsi del fenomeno migratorio nella Nazione e trasmetterne i dati utili ai vescovi diocesani/eparchiali, in relazione anche con i Centri di Studi Migratori; 2) animare e stimolare le relative Commissioni diocesane/eparchiali, che a loro volta lo faranno con quelle parrocchiali che si occupano del vasto fenomeno, più generale, della mobilità umana; 3) accogliere le richieste di cappellani/missionari da parte dei vescovi delle diocesi/eparchie di immigrazione e presentare ad essi i presbiteri proposti a questo ministero; 4) proporre alla Conferenza episcopale e alle rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche, se è il caso, la nomina di un Coordinatore nazionale per i cappellani/missionari; 5) stabilire gli opportuni contatti con le Conferenze episcopali e le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche interessate; 6) stabilire gli opportuni contatti con il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e trasmettere ai vescovi diocesani o eparchiali le indicazioni da esso ricevute; 7) inviare al Pontificio Consiglio della pastorale per i Migranti e gli Itineranti, alla Conferenza episcopale, alle rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche, nonché ai vescovi diocesani/eparchiali, la relazione annuale circa la situazione della pastorale per i migranti. Cons. de Spirituali Migrantium atque Itinerantium Cura 821 § 2. È compito del Direttore nazionale: 1) facilitare in genere, con riferimento anche all’art. 11, i rapporti dei vescovi della propria Nazione con la Commissione nazionale/specifica o con il vescovo promotore; 2) elaborare la relazione di cui al n. 7, § 1 di questo articolo. Art. 21 Al fine di sensibilizzare tutti i fedeli ai doveri di fraternità e di carità nei confronti dei migranti, e per raccogliere gli aiuti economici necessari per adempiere gli obblighi pastorali con i migranti stessi, le Conferenze episcopali e le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche fissino la data di una « Giornata (o Settimana) del migrante e del rifugiato » nel periodo e nel modo che le circostanze locali suggeriscono, anche se in futuro si auspica ovunque una celebrazione in data unica. Capitolo VI Il Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti Art. 22 § 1. È compito del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti dirigere « la sollecitudine pastorale della Chiesa alle particolari necessità di coloro che sono stati costretti ad abbandonare la propria patria o non ne hanno affatto; parimenti, procura di seguire con la dovuta attenzione le questioni attinenti a questa materia » (PB 149). Inoltre « il Consiglio s’impegna perché nelle Chiese locali sia offerta un’efficace ed appropriata assistenza spirituale, se necessario anche mediante opportune strutture pastorali, sia ai profughi ed agli esuli, sia ai migranti » (PB 150, 1), ferme restando la responsabilità pastorale delle Chiese locali e le competenze di altri Organi della Curia Romana. § 2. Spetta dunque al Pontificio Consiglio, fra l’altro: 1) studiare i rapporti inviati dalle Conferenze episcopali e dalle rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche; 2) emanare istruzioni, di cui al can. 34 del CIC, dare suggerimenti e incoraggiare iniziative, attività e programmi, per sviluppare strutture e istituzioni relative all’assistenza pastorale dei migranti; 822 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 3) favorire lo scambio di informazioni tra le varie Conferenze episcopali o provenienti dalle corrispondenti Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche, e facilitare i loro rapporti, specie per quel che concerne il trasferimento dei presbiteri da una Nazione ad un’altra per la cura pastorale dei migranti; 4) seguire, incoraggiare e animare l’attività pastorale di coordinamento e armonizzazione a favore dei migranti negli Organismi regionali e continentali di comunione ecclesiale; 5) studiare le situazioni per valutare se si danno, in determinati luoghi, le circostanze che suggeriscano l’erezione di strutture pastorali specifiche per i migranti (cfr numero 24, nota 23); 6) favorire il rapporto degli Istituti religiosi che offrono assistenza spirituale ai migranti con le Conferenze episcopali e le rispettive Strutture gerarchiche delle Chiese Orientali cattoliche e seguire la loro opera, salve restando le competenze della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e per le Società di vita apostolica, in ciò che attiene all’osservanza della vita religiosa e quelle della Congregazione per le Chiese Orientali; 7) stimolare e partecipare alle iniziative utili o necessarie in vista di una proficua e giusta collaborazione ecumenica in campo migratorio, di intesa con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; 8) stimolare e prendere parte a quelle iniziative che siano ritenute necessarie o vantaggiose per il dialogo con i gruppi migratori non cristiani, di intesa con il Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso. Nonostante qualsiasi disposizione in contrario. Il 1º maggio 2004, memoria di San Giuseppe Lavoratore, il Santo Padre ha approvato la presente Istruzione del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, e ne ha autorizzato la pubblicazione. Roma, dalla sede del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, il 3 Maggio 2004, nella festa dei SS. Filippo e Giacomo, Apostoli. Stephen Fumio card. Hamao Presidente e Agostino Marchetto Arcivescovo tit. di Astigi, Segretario Diarium Romanae Curiae 823 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 11 Ottobre 2004, S.E. la Signora Vera Barrouin Machado, Ambasciatore del Brasile presso la Santa Sede. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 30 Settembre 2004, S.E. il Signor Ion Iliescu, Presidente della Romania. Giovedı̀, 30 Settembre 2004, S.E. il Signor Pervez Musharraf, Presidente della Repubblica Islamica del Pakistan. Giovedı̀, 7 Ottobre 2004, S.E. il Signor Ignacio Walker Prieto, Ministro degli Affari Esteri del Cile. Lunedı̀, 18 Ottobre 2004, S.E. il Signor Nicanor Duarte Frutos, Presidente della Repubblica del Paraguay. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 15 settembre 2004 2 ottobre » 16 » » Mons. Martin Vidović, Arcivescovo tit. el. di Nona, Nunzio Apostolico in Bielorussia. Mons. Thomas E. Gullickson, Arcivescovo tit. el. di Bomarzo, Nunzio Apostolico in Trinidad e Tobago, Bahamas, Dominica, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, San Vincenzo e Grenadine, Delegato Apostolico nelle Antille. S.E. Mons. Giovanni Tonucci, Arcivescovo tit. di Torcello, Nunzio Apostolico in Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda e Norvegia. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 824 Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Giovanni Paolo II ha nominato: 1 ottobre 2004 11 » » Mons. Giovanni B. Defilippi, Membro della Commissione disciplinare della Curia Romana « ad quinquennium ». Il dr. Édouard Delalay, Membro del Collegio dei Revisori della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede « in aliud triennium ». NECROLOGIO 24 settembre 2004 » ottobre » 14 » » 15 » » Mons. Ignatius J. Dogget, Vescovo em. di Aitape (Papua Nuova Guinea). Mons. Oscar F. Villena, Vescovo em. di San Rafael (Argentina). Card. Francisco Fresno Larrain, del Titolo di S. Maria Immacolata di Lourdes a Boccea. Mons. Adolfo Hérnandez Hurtado, Vescovo tit. di Vico di Pacato. Recens nuntiatum est Alfonsum Yang Guangyan, episcopum, vacantis dioecesis Ceucevensis ordinarium in communione cum Apostolica Sede, die 4 Septembris a. 2004 de vita decessisse.