An. et vol. XCVIII 7 Aprilis 2006 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES I quibus Caietano Catanoso sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Iustus Dominus et iustitias dilexit, recti videbunt vultum eius » (Ps 10, 7). Filius cum esset Dei, Caietanus Catanoso presbyter a puero iustitiam secundum Evangelium exercuit, in sanctitatis via alacriter ambulans et Christi Vultum fide amoreque contemplans, qui absconditur in sacratissima Eucharistia, in Ecclesia, in pauperibus, quibus ille humiliter amanterque inservire solebat. Dignissimus hic sacerdos, quem universi « patrem » appellabant, die xiv mensis Februarii anno mdccclxxix ortus est in oppido, populari loquela Chorio di San Lorenzo vocato, in vetustissima Rheginensi Ecclesia, cuius per manuum impositionem Cardinalis Ianuarii Portanova die xx mensis Septembris anno mcmii presbyter factus est. Pastorale opus sustinuit annis mcmivmcmxxi in paroecia oppidi Pentidattilo in Aspromonte et mcmxxi-mcmxl annis in paroecia S. Mariae Purificationis Rheginensi in urbe. Moderator quoque fuit spiritus archiepiscopalis Seminarii, cappellanus Valetudinariorum Consociatorum et Carcerum urbanorum, confessarius monialium in claustro Visitationis necnon nonnullorum aliorum religiosorum Institutorum, paenitentiarius 298 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale in Cathedrali templo ac denique Congregationis Sororum Veronicarum Vultus Sancti conditor. Quoquoversus suarum insignium virtutum sacerdotalium fragrantiam effudit, quas studiose, perseveranter ac simpliciter exercuit. Sanctitatem affectavit, Christi « lineamenta » exprimendo et filialem devotionem erga Dei Matrem colendo. Domini Vultus Sanctus eius mentem, eius ardorem eiusque apostolatum collustravit. Iterare solebat: « Vultus Sanctus mea est vita. Meum ipse est robur » et ipse cupiebat dicere « Sancti Vultus missionarium » se esse. Et ut Sanctus Vultus veram pietatem gignere posset, declarabat: « Si realem Iesu vultum adorare volumus, et non imaginem tantum, hunc vultum in divina Eucharistia reperimus ». Eius sacerdotale ministerium, sacra liturgia, precatione, Dei Verbi meditatione enutritum, caritatis opera pro parvulis, senibus, aegrotis egit. Quod ad sociales rationes aiebat Dei regnum est regnum amoris: at quomodo aedificari potest amoris regnum, ubi iustitia, institutio et congruus vitae status praeberi non possunt? ». Hac de causa in oppido commorans Pentidattilo vespertinam scholam ad iuvenes adultosque instituendos totis viribus instituit. Suae Congregationis Veronicis sororibus haec evangelizationis incepta demandavit: « Vultus Sancti missionariae eae sunt quae pauperes iuvant, quae parvulis Evangelium tradunt, quae morituris opem ferunt, quae sacerdotes senes aegrotosque curant, quae orant neque Iesum propter amorem inclusum in desertis templis solum deserunt, qui ab omnibus relinquitur ». Easdem sorores monebat: « Locus vester ille est quem ceteri detrectarunt, inter pauperrimam humillimamque gentem ». Studiose amanterque spiritalem Seminarii tironum, sacerdotum populique curavit institutionem. Concorditer cum dioecesanis presbyteris vixit atque suos adamavit Archiepiscopos, qui eum magnopere existimarunt, cum eius opera prudentiaque frui semper possent. Usque ad postremos dies cum Deo inambulavit, eius adimplens voluntatem eiusque requirens voluntatem. Meritis onustus ac sanctitatis fama perfusus, die iv mensis Aprilis anno mcmlxiii in principali domo Congregationis quam condiderat pie suam terrestrem vitam complevit. Beatificationis Canonizationisque causa Regii Iulii anno mcmlxxxi est incohata. Decessor Noster Ioannes Paulus II anno mcmxc agnovit Patrem Caietanum Catanoso virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroum in modum exercuisse, quem die iv mensis Maii anno mcmxcvii in Beatorum catalogum rettulit. Idem porro Decessor Noster novum miraculum comprobavit, quod anno mmiii accidit. Felici cum exitu die xxiv mensis Februarii hoc anno mcmv Patrum Cardinalium Episcoporumque habitum est Consistorium. Ioannes Paulus II statuit tandem ut Canonizationis Beati ritus Romae die xxiii mensis Octobris huius anni celebraretur. Acta Benedicti Pp. XVI 299 Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Iosephum Bilczewski, Caietanum Catanoso, Sigismundum Gorazdowski, Albertum Hurtado Cruchaga et Felicem a Nicosia Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Decet prorsus insignem hunc caelitem magnificare, qui eximias dedit religiosae pietatis operositatisque testificationes. Exoptamus igitur ut salutifera eius exempla magno sint hominibus qui nunc sunt emolumento, quo ipsi Christi vultum clarius conspiciant. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud Sanctum Petrum, die tertio et vicesimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo quinto, Pontificatus Nostri primo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 26.874 300 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II quibus Alberto Hurtado Cruchaga sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum, quia sine me nihil potestis facere » (Io 15, 5). Verba haec continenter Beati Alberti Hurtado Cruchaga mores imbuerunt, qui intima cum Domino coniunctione vixit. Contemplativus agens, docile divinae voluntatis fuit instrumentum et sic vivida Redemptoris evasit imago, mitis et humilis corde. Testis hic Christi die xxii mensis Ianuarii anno mcmi in oppido Viña del Mar Chiliensis nationis natus est. Puer patrem amisit. Mater domum vendere coacta, eum familiaribus curandum commisit. Studiorum bursa, ut aiunt, adiutus, Iesuitarum Collegium Sancti Iacobi in Chile adire potuit atque inibi sodalis factus est Marialis Congregationis. Illo iam tempore Sacras Paginas amanter lectitabat et eas meditabatur itemque spiritalibus exercitiis interesse solebat, frugifere suam animam alens. Pauperes subinde invisebat, auxilium ferens et solacium. Secundario expleto curriculo, Societatem Iesu ingredi voluit, sed ei suasum est ut matrem ac fratrem iuniorem iuvaret, quibus ipse opus faciendo subvenit, etiam Studiorum Universitatis sumptum solvit: anno mcmxxiii lauream iuris est consecutus. Tum Societatis Iesu novitiatum ingressus est, quo absoluto, anno mcmxxv Cordubam in Argentina adiit ubi humanitatis disciplinas perfecit. Anno mcmxxvii in Hispaniam missus est philosophicam theologicamque doctrinam consecuturus, at, persecutionis adversus Iesuitas causa, Belgium petere est coactus, ubi Lovanii theologicam scientiam est adeptus. Hic anno mcmxxxiii, mense Augusto, Ordine sacerdotali est auctus atque exinde anno mcmxxxv in paedagogia et psychologia doctoris gradum assecutus est. Mense tandem Ianuario anno mcmxxxvi in patriam remeavit, ubi apostolatus educationisque operam animose egit. Religionem in S. Ignatii Collegio docebat et paedagogiae disciplinam in Studiorum Universitate Catholica tradebat, in cuiusque vocatione detegenda iuvenes dirigebat, pauperioribus catechesim impertiebat necnon ad propriam intellegendam vocationem laicos iuvabat. Die ii mensis Februarii anno mcmxli vota sollemnia in Societate Iesu nuncupavit. Ab anno mcmxli ad annum mcmxliv dioecesanus nationalisque fuit curator iuvenum Actionis Catholicae. Anno mcmxliv in Sancti Iacobi Acta Benedicti Pp. XVI 301 Chiliensi urbe institutum condidit « Hogar de Cristo ». Hoc per inceptum indigentibus non modo domicilium commodare voluit, verum etiam locum ubi familiariter fraterneque viverent. Domus constituit iuvenibus, mulieribus, pueris recipiendis, agendo sane ut singuli sibi conscii essent « de civis, et plus etiam Dei filiorum dignitate ». Complura quoque volumina scripsit et commentarium « Mensaje » condidit, ad doctrinam christianam socialem cognoscendam et diffundendam, cui ipse usque adhaesit. Christi revera amore captus, Albertus in Dominum suum intuitum direxit: Evangelii sub lumine Christi vitae mysteria, eius rationem in terra cogitandi, vivendi et agendi, continenter contemplans, suam vicissim cogitandi, vivendi omnia in universum scilicet cotidianis in operibus faciendi, rationem Domini illis moribus magis magisque assimilavit atque conformis factus imaginis Dei Filii (cfr Rom 8, 29). His ex rebus christianarum virtutum exercitium et fidelis consiliorum evangelicorum observantia manabant. In cotidiana eucharistica celebratione suum ipse cor cum Salvatoris corde coniungebat, qui dixit: « Qui manducat meam carnem et bibit meum sanguinem, in me manet, et ego in illo » (Io 6, 56); cum silens coram Tabernaculo orationi vacaret, Domino dabat copiam eius Spiritum communicandi atque in suum animum illam flammam transferendi vivam bonitatis amorisque, quae eius animi notae et lineamenta fuerunt, quibus ille cum Iesu Christo coniunctus, homines conveniebat; inde facultates quoque oriebantur societatis necessitates percipiendi, in qua vivebat cuique necesse erat Evangelii lumen deferre. Cum Spiritui moventi obsequens esset, multifariam suam apostolicam operam ad Ecclesiae praescripta usque explicavit. Pater Hurtado caritatem erga proximum manifestavit, peculiarem sollicitudinem in humanam christianamque indigentiorum promotionem conferens, in quibus Christi vultus detegitur; semper fidem aperte ostendit atque in omnibus fidelibus, laicis potissimum, officium inculcavit propriam catholicam identitatem videlicet in sociali etiam ambitu, patefaciendi cum iisdem significaret Corporis Christi veluti membra humanae societati aedificandae secundum iustitiam caritatemque eos operam dare. Totam suam per vitam nullam suae actionis quaesivit agnitionem, cum id quod Patri placeret, cum Iesu coniunctus, facere semper vellet (cfr Io 8, 29). Aequabilis ac prudens in spiritali moderamine necnon in misericordiae susceptis operibus spiritus et corporis, in Ecclesiae Magisterio sequendo et Societatis Iesu Regulis servandis insignis fuit. Gravi morbo correptus, inter dolores laetitiam ostendebat illius qui se Christo addicit, qui eum ad Se die xviii mensis Augusti anno mcmlii vocavit. Latam propter sanctitatis famam anno mcmlxxvii Beatificationis Canonizationisque Causa per Cognitionalem Processum est incohata. His iure sta- 302 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tutis perfectis rebus, Decessor Noster Ioannes Paulus II die xvi mensis Octobris anno mcmxciv sollemniter eum Beatum declaravit. Die xix mensis Aprilis anno mmiv Decretum super miraculo prodiit, quod per Beati Alberti Hurtado intercessionem evenit. Faventibus Patribus Cardinalibus et Episcopis, in Consistorio anno mmv die xxiv superioris mensis Februarii coadunatis, Summus Pontifex Ioannes Paulus II statuit ut Canonizationis ritus Romae die xxiii mensis Octobris huius anni celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini Nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Iosephum Bilczewski, Caietanum Catanoso, Sigismundum Gorazdowski, Albertum Hurtado Cruchaga et Felicem a Nicosia Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Decet prorsus insignem hunc caelitem magnificare, qui eximias dedit religiosae pietatis operositatisque testificationes, quique totam suam vitam Deo omnino addixit atque pro Christi Ecclesiaeque amore suam Dei plebi industriam dicavit. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud Sanctum Petrum, die tertio et vicesimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo quinto, Pontificatus Nostri primo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 26.528 Acta Benedicti Pp. XVI 303 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I ITANAGARIENSIS In India nova conditur dioecesis Itanagariensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum nuper esset petitum ut in India dioecesis Tezpurensis ita divideretur ut nova dioecesis constitueretur ad aptius provehendam aeternam salutem Christifidelium ibidem degentium eorumque regimini efficacius consulendum, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, omnibus mature perpensis habitoque pariter faventi voto Venerabilis Fratris Petri López Quintana, Archiepiscopi titulo Acropolitani atque in memorata Natione Apostolici Nuntii, admotae postulationi censuit esse concedendum. Nos igitur, Qui gravissimo fungimur munere supremi Pastoris universae catholicae Ecclesiae, talem sententiam ratam habentes, summa Apostolica potestate haec decernimus. A dioecesi Tezpurensi separamus territorium districtuum civilium Tawang, West Kameng, East Kameng, Papum Pare, Upper Subasini, Lower Subasini, Kurung Kamey, West Siang, East Siang et Upper Siang; ex iisque distractis locis novam condimus dioecesim Itanagariensem, patrio sermone « Itanagar » nuncupandam, quam metropolitanae Ecclesiae Guvahatinae suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea iubemus episcopalem sedem poni in civitate « Itanagar » atque templum ibidem exstans, Deo in honorem Sancti Iosephi dicatum, ad dignitatem cathedralis ecclesiae evehimus; cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducet ad exitum praedictus Venerabilis Frater Petrus López Quintana, qui, re acta, curabit documenta exaranda sincerisque exemplis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittenda. Hanc denique Constitutionem Nostram iugiter ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. 304 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die septimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo quinto, Pontificatus Nostri primo. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 27.997 II MIAOENSIS In India nova conditur dioecesis Miaoensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Pastorale munus, quod Nobis divinitus est concreditum, postulat ut illis circumscriptionibus ecclesiasticis prospiciamus ubi catholica religio in dies haud parva suscepit incrementa. In praesens visum est Nobis supplices preces excipere quae ad hanc Apostolicam Sedem pervenerunt, quibus petitum est ut dioecesis Dibrugarhensis in India divideretur novaque exinde dioecesis conderetur. Favente igitur eidem rei Venerabili Fratre Petro López Quintana, Archiepiscopo titulo Acropolitano atque in India Apostolico Nuntio, concedimus ut tale inceptum ad rem perducatur. Quapropter, sententiam excipientes Congregationis pro Gentium Evangelizatione, Nostra de Apostolica potestate, haec decernimus quae sequuntur. A dioecesi Dibrugarhensi distrahimus territorium districtuum civilium vulgo Tirap, Changlang, Lohit, Anjaw, Lower Dibang Valley et Upper Dibang Valley, ex quibus novam dioecesim Miaoensem nuncupandam erigimus ac constituimus. Episcopalem novae dioecesis sedem in urbe vulgo Miao statuimus, templumque ibi exstans, Deo in honorem Christi Luminis Gentium dicatum, ad gradum et dignitatem Acta Benedicti Pp. XVI 305 ecclesiae Cathedralis evehimus, eique insignia, privilegia et honores tribuimus, quibus ceterae in orbe catholico Cathedrales Ecclesiae fruuntur. Novam erectam dioecesim Miaoensem suffraganeam facimus Metropolitanae Ecclesiae Guvahatinae atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione obnoxiam declaramus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Haec omnia ad expedienda Venerabilem Fratrem Petrum López Quintana, quem supra memoravimus, delegamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re tandem ad exitum perducta, documenta apparentur, quorum sincera exempla ad Congregationem quam diximus diligenter mittantur, contrariis rebus quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die septimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo quinto, Pontificatus Nostri primo. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 27.694 III NONGSTOINENSIS In India nova conditur dioecesis Nongstoinensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum ad aeternam provehendam salutem gregis Dominici in India eiusque regimini facilius et efficacius consulendum petitum esset nuper ut ibidem nova constitueretur dioecesis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, 306 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale omnibus mature perpensis habitoque pariter faventi voto Venerabilis Fratris Petri López Quintana, Archiepiscopi titulo Acropolitani atque in memorata Natione Apostolici Nuntii, admotam postulationem censuit esse accipiendam. Nos igitur, Qui gravissimo fungimur munere supremi Pastoris universae catholicae Ecclesiae, talem sententiam ratam habentes, summa Apostolica potestate haec decernimus. Ab archidioecesi Shillongensi separamus territorium districtus civilis « West Khasi Hills »; ex eoque novam condimus dioecesim Nongstoinensem, quam metropolitanae Ecclesiae Shillongensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea iubemus Episcopi sedem poni in civitate Nongstoin templumque ibidem situm, Deo in honorem Sancti Petri Apostoli dicatum, ad dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus; cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducet ad exitum praedictus Venerabilis Frater Petrus López Quintana, qui, re acta, curabit documenta exaranda sincerisque exemplis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittenda. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die duodetricesimo mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri primo. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 27.696 Acta Benedicti Pp. XVI 307 IV IOVAIENSIS Nova in India conditur dioecesis Iovaiensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Vigili cum cura nitimur ut catholica fides in dies diffundatur et universas orbis ecclesiales communitates efficaciter contingat. Qua de causa Nostram huiusmodi convertimus mentem ad christifideles Shillongenses in India. Quoniam a Nobis petitum est ut Archidioecesis Shillongensis divideretur ad novam condendam ecclesiasticam circumscriptionem, hisce precibus libenti animo annuimus. Itaque, sententiam amplectentes Congregationis pro Gentium Evangelizatione, favente huic rei Venerabili Fratre Petro López Quintana, Archiepiscopo titulo Acropolitano et in India Apostolico Nuntio, quae sequuntur decernimus et iubemus. Territorium dictrictus civilis vulgo Jaintia Hills ab archidioecesi quam diximus abstrahimus, ex quo novam dioecesim, Iovaiensem appellandam, constituimus. Hanc dioecesim Metropolitanae Ecclesiae Shillongensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione obnoxiam constituimus. Episcopalem eius sedem in urbe vulgo Jowai statuimus ibidemque exstans templum, Deo in honorem Sanctae Teresiae a Iesu Infante dicatum, ad gradum et dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus, cunctis additis iuribus et privilegiis quae ad id genus sacras aedes pertinent. Cetera vero secundum canonicas leges adimpleantur. Haec quae statuimus perficienda committimus Venerabili Fratri Petro López Quintana, quem supra memoravimus, vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis ibidem curatori, necessarias tribuentes et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. 308 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die duodetricesimo mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri primo. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 27.700 V KYRGYZSTANIAE Missio sui iuris in Republica Kyrgyzstaniae ad gradum Administrationis Apostolicae evehitur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam In Kyrgyzstania spiritali fidelium commoditati consulere volumus, ad quorum salubriorem prosperitatem ecclesiastica instituta aptare festinamus, unde pusillus hic Domini grex affatim adolescat ipseque inter gentes Salvatoris bonum nuntium beneficiaque demonstret. Itaque, Apostolicae Nostrae potestatis suffulti Nos plenitudine, Missionem sui iuris in Republica Kyrgyzstaniae, Evangeli verbis praeceptisque inibi diffundentis destinatam, ad gradum dignitatemque Administrationis Apostolicae evehimus atque attollimus. Quod omne ad exsolvendum Venerabilem Fratrem Iosephum Wesołowski, Archiepiscopum titulo Slebtensem seu Sancti Fiaci inter montes atque in Kyrgyzstania Apostolicum Nuntium, constituimus, facta videlicet facultate quempiam virum ecclesiastica dignitate praeditum subdelegandi. Re tandem ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione mittantur, contrariis rebus minime officientibus quibuslibet. Acta Benedicti Pp. XVI 309 Datum Romae, apud Sanctum Petrum die duodevicesimo mensis Martii, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri primo. e Angelus card. Sodano Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 27.486 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Dei Servae Ascensioni Nicol Goñi Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnis lingua confiteatur: “Dominus Iesus Christus!”, in gloria Dei Patris » (Philp 2, 11). Omnia nimirum quae Dominus docuit quaeque in Eo pro generis humani salute sunt perfecta annuntiari debent et diffundi usque ad ultimum terrae (cfr Conc. Oecum. Vatic. II, Decretum de activitate missionali Ecclesiae, Ad Gentes, 3). Id ut assequeretur Ecclesia suo inde ab ortu omni studio in missionale opus intendit, industria usa alacrium animarum, inter quas Venerabilis Dei Serva Ascensio a Corde Iesu, saeculari nomine Florentina Nicol Goñi vocata, annumeratur, quae omnino se Christo mancipavit atque totam suam vitam impendit ut gentes evangelicum nuntium doceret. In oppido Tafalla archidioecesis Pampilonensis die xiv mensis Martii anno mdccclxviii ipsa orta est. xiv annos nata, alumna interna Tertiariarum Dominicanarum Sanctae Rosae Oscae collegium est ingressa. Consecratam 310 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vitam affectans, mense Octobri anno mdccclxxxv novitiatum incohavit atque post fere annum vota religiosa nuncupavit. Magistra coepit docere: quo in munere materna fuit ac simul firma. Anno mcmxiii Servi Dei Raimundi Zubieta O.P., Vicarii Apostolici Portus Maldonadi, rogatu, Peruviam missionaria una cum aliis sororibus petiit. Cum Limam perveniret, electa est communitatis antistita. Apostolico exinde studio sustentatae Andinos montes religiosae adierunt. Suam praeterea operam cum Episcopo Zubieta Dei Serva communicavit Congregationis Missionariarum Dominicanarum condendae causa, quae missionarias curaret, ad indigenas evangelizandos destinatas. Novum Institutum die v mensis Octobris anno mcmxviii conditum est atque ea Generalis Antistita est electa. Communitatem prudenter iusteque rexit atque ea moderante domus in Hispania et in Sinis constitutae sunt. Constanti animi apostolico ardore tenebatur atque operabatur, nullam exspectans humanam mercedem, sed tantum Christo obsequens, quem toto corde adamavit quocum per precationem, mandatorum observantiam, consiliorum evangelicorum professionem strictius usque se coniunxit. Ut Ei animas deferret, magnas difficultates obivit, insigni fide sustentata, quam in Eucharistiam, Sacrum Cor Iesu et Virginem Mariam Rosarii pietate alebat. Humanae christianaeque iuvenum provectioni, puerorum institutioni necnon aegrotorum curationi se benefica devovit. Amabilis fuit cum sororibus, quibus per diligentem Instituti regulae propriorumque munerum observantiam exemplo fuit. Anno mcmxxxvi, cum difficiles essent in Hispania politicae condiciones, illuc rediit ut propius spiritales filias iuvaret. Anno mcmxxxix Antistita Generalis iterum electa est. Eius valetudo in peius vertit atque die xxiv mensis Februarii anno mcmxl, novissima aegrotatione patienter tolerata, ad Dominum pervenit. Eius latam propter sanctitatis famam Archiepiscopus Pampilonensis Beatificationis Canonizationisque Causam, Processum Ordinarium informativum atque varios Processus Rogatoriales annis mcmlxii-mcmlxviii celebrando, incohavit. Cunctis perfectis rebus iure statutis, coram Venerato Decessore Nostro Ioanne Paulo II, die xii mensis Aprilis anno mmiii decretum de virtutibus, heroum in modum exercitis, atque die xx mensis Decembris anno mmiv decretum de miraculo prodierunt. Quapropter statuimus ut beatificationis ritus Romae die xiv mensis Maii anno mmv celebraretur. Hodie igitur in Petriana Basilica de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, Acta Benedicti Pp. XVI 311 textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Dei Servam Ascensionem Nicol Goñi: Nos vota Fratrum Nostrorum Ferdinandi Sebastián Aguilar, Archiepiscopi Pampilonensis et Iacobi Michaelis Moynihan, Episcopi Syracusensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servae Dei Ascensio Nicol Goñi et Maria Anna Cope Beatorum nomine in posterum appellentur, earumque festum: Ascensionis Nicol Goñi die vicesima quarta Februarii et Mariae Annae Cope die vicesima tertia Ianuarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Maii, anno mmv, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 1.649 II Venerabili Dei Servo Ignatio Kłopotowski Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Ignem veni mittere in terram et quid volo? Si iam accensus esset! » (Lc 12, 49). Eundem illum Spiritus Sancti ignem quem Christus Iesus attulit in terras, Venerabilis Servus Dei Ignatius Kłopotowski excepit fecitque ut exardesceret et totam suam per vitam hominibus tradidit. Ipsum enim appellant testes « Dei ignem » atque asseverat ille « num potest forsitan homo celatum 312 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale illum ignem intra se retinere qui ardet? Ignis Deus ipse est atque in nobis incolit ». In pago Korzeniówka natus hic diligens sacerdos est die xx mensis Iulii anno mdccclxvi. Puero Ignatio, qui omnibus modis Deum invisibilem aspicere cupiebat, ostendebant parentes visibilem Deum speciebus panis ac vini in Sanctissimo Sacramento nec non in singulorum pauperum persona. Seminarium ecclesiasticum Lublinense anno mdccclxxxiii ingressus est atque v die mensis Iulii mdcccxci presbyter creatus munera suscepit vicarii in paroecia Sancti Pauli tum etiam curionis apud valetudinarium sancti Vincentii de Paul atque etiam officium magistri eodem in Seminario; serius vero vicarius institutus est apud Cathedralem aedem Lublinensem ac templi rector Sancti Stanislai. Ipsius pastoralibus curis praeterea commendati sunt Catholici Uniati regionis « Podlachia ». Apostolico provectus fervore propria sua pastoralia Lublini incepta persequebatur, ecclesiasticis superioribus humili animo semper subditus. Pauperibus mensam instituit minimi pretii, officinam operum pro carentibus opere, duo orphanotrophia, hospitia pro tecto destitutis nec non domicilium recipiendis puellis vagantibus ut « a peccato eriperentur ». Ipsemet praesens indigentibus auxiliabatur quos tamquam familiares suos tractabat quibuscum versabatur eorumque imagines in familiae album inserebat quos « meos pauperes » appellabat. Diligebat illos quibus tamquam Christo ipsi serviebat. Aestuans illa cupiditas amoris Dei ignis accendendi atque lucis Christi doctrinarum propagandae per latissimam hominum multitudinem effecit ut propositum in eo nasceretur opus condendi catechismi per publicas communicationes. Huius generis opusculum primum anno mdcccxcvi prodiit precationum scilicet libellus « Sanctissimi Sacramenti visitatio » inscriptus. In vulgus deinde magno numero data sunt scripta argumentis eucharisticis et marialibus, sanctis et heroibus nationalibus dicata. Anno mcmv pastorali suae navitati initium dedit diurnario scripto « Polak-Katolik » atque libello hebdomadario « Posiew ». Varsaviam annuentibus ecclesiasticis auctoritatibus sese contulit anno mcmviii ubi animarum curae per catholicas editiones amplissima quidem diffusione se devovit. Anno mcmxix archidioecesi Varsaviensi est incardinatus, ubi decani munus suscepit in regione dicta « Praga » Varsaviae nec non curionis ipsius paroeciae Dominae Nostrae Lauretanae prope Sancti Floriani templum. Anno mcmxx novam excitavit religiosam Congregationem, videlicet Sororum Lauretanarum, quibus officium Verbi Incarnati amandi credidit eiusque Sanctissimae Matris, tum etiam munus pro Summo Pontifice precan- Acta Benedicti Pp. XVI 313 di et laborandi commendavit proque Ecclesia universali per catholicas editiones. Iis pariter curam egentium commisit. Ad sanctitatem hic sacerdos progrediebatur per sacrum ipsum ministerium nec non perpetuam fidelitatem tum quotidianam voluntati Dei tum sacerdotali precationi. Ita permeabatur hominum servandorum studio ut etiam heroica quaedam huius rei causa perageret. Coniungebatur cum Iesu Summo Sacerdote et devovebatur Mariae Sanctissimae. Ex cruce percipiebat vires, unde in oboedientia et paupertate et castitate vere esset heroicus. Promptus erat semper et paratus ad condonationem, cum humilis esset atque gratissimo animo repletus ob vocationis gratiam. Die tandem vii mensis Septembris anno mcmxxxi vultum Dei invisibilis discessit de terris visurus quem iam a puero cernere cupierat. Quandoquidem singulis annis crescebat sanctimoniae illius fama, anno mcmlxxxviii Varsaviensis Antistes Causam incohavit Beatificationis et Canonizationis. Iure praestitutis Processibus ipsis transactis Decretum promulgatum est de virtutibus eius heroico modo factitatis coram Pontifice Maximo Ioanne Paulo II die xx mensis Decembris anno mmiv. Nos itaque Decretum super miraculo praeparari iussimus die xxxi mensis Maii anno mmv atque ut ritus beatificationis Varsaviae compleretur die xix mensis Iunii anno mmv decrevimus. Hodie igitur Varsaviae de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Glemp, Archiepiscopus Metropolita Varsaviensis, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servum Dei Ignatium Kłopotowski: « Spełniaja˛c życzenie naszych braci Kazimierza Górnego, Biskupa Rzeszowskiego, Józefa Michalika, Arcybiskupa Przemyskiego obrza˛dku łacińskiego, i Sławoja Leszka Głódzia, Arcybiskupa-Biskupa Warszawsko-Praskiego, jak również wielu innych braci w biskupstwie, oraz licznych wiernych, za rada˛ Kongregacji Spraw Kanonizacyjnych, nasza˛ władza˛ Apostolska˛ zezwalamy, aby odta˛d Czcigodnym Sługom Bożym: Władysławowi Findyszowi, Bronisławowi Markiewiczowi i Ignacemu Kłopotowskiemu, przysługiwał tytuł błogosławionych, i aby ich świe˛ta obchodzono w miejscach i w sposób określony przez prawo. Dla Władysława Findysza be˛dzie to corocznie 23 sierpnia, dla Bronisława Markiewicza 30 stycznia, dla Ignacego Kłopotowskiego 7 września. W imie˛ Ojca i Syna, i Ducha Świe˛tego. Amen ». Clarus hic vir diligentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit pietatis testimonia. Dum illius 314 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale conspicimus vitam, qui Redemptorem hominum etiam variis in difficultatibus fideliter est secutus, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xix mensis Iunii, anno mmv, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 1.648 III Venerabili Servo Dei Bronislao Markiewicz Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Diliges Dominum Deum tuum in toto corde tuo et in tota anima tua et in tota mente tua... Diliges proximum tuum sicut teipsum » (Mt 22, 37.39). Presbyter Bronislaus Markiewicz cunctam per vitam magno amore excelluit erga Dominum et proximum, peculiari modo erga pauperes, neglectos, derelictos et orphanos, quibus totum seipsum dicavit. Reapse desiderio semper flagrabat quam maximum pupillorum numerum excipiendi iisque humanum illum offerendi affectum quo ipsi plurimum indigebant. Venerabilis Servus Dei Bronislaus Markiewicz natus est die xiii mensis Iulii anno mdcccxlii in Pruchnik (Polonia), in dioecesi Premisliensi Latinorum. Anno mdccclxiii ingressus est Seminarium Maius Premisliense atque die xv mensis Septembris anno mdccclxvii ordinationem suscepit sacerdotalem. Per sex annos functus est munere vicarii paroecialis in loco Harta ac deinde in templo Cathedrali urbis Premisliae. Cupiens melius se praeparare ad opus pastorale Acta Benedicti Pp. XVI 315 perficiendum inter iuvenes, duos per annos incubuit studiis paedagogiae, philosophiae et historiae apud Studiorum Universitates Leopoli et Cracoviae. Demum parochus factus est in locis vulgo Gać et Błażowa. Anno mdccclxxxii coepit theologiam pastoralem docere in Seminario Maiore Premisliensi. Se vocatum sentiens etiam ad vitam religiosam, mense Novembri anno mdccclxxxv profectus est in Italiam et ingressus est Societatem Sancti Francisci Salesii, ubi laetus novit sanctum Ioannem Bosco in cuius manibus die xxv mensis Martii anno mdccclxxxvii vota religiosa nuncupavit. In hac Societate varia munera explevit a superioribus sibi commissa, quae sane studiose seduleque conatus est perficere. Ob vitae austeritatem et climatis diversitatem anno mdccclxxxix affectus est graviter phthisi ita ut proximus morti putaretur. Ex morbo restitutus, anno mdcccxcii, annuentibus superioribus, reversus est Poloniam et officium curionis accepit in loco Miejsce Piastowe, in patria sua dioecesi Premisliensi Latinorum. Praeter consuetam pastoralem navitatem, exemplum sequens sancti Ioannis Bosco, institutioni iuvenum pauperum et pupillorum se dedit. Pro iis in Miejsce Piastowe Institutum aperuit ubi suis discipulis educandis offerebat auxilium materiale et spiritale, praeparando eos ad vitam et operam professionalem in scholis apertis apud idem Institutum. Anno inde mdcccxcvii ad hoc propositum consequendum Servus Dei decrevit duas novas condere religiosas Congregationes, spiritali fundamento suffultas sancti Ioannis Bosco, quarum regulas ad naturam proprii aptavit charismatis. Incardinatus iterum dioecesi Premisliensi Latinorum, parochi munera explere perrexit suumque regere Institutum, anno mdcccxcviii rite erectum, cui nomen dedit « Temperantia et labor » quodque originem dedit virorum Congregationi Sancti Michaëlis Archangeli necnon Congregationi Sororum Sancti Michaëlis Archangeli, quae eius post mortem approbatae sunt: Congregatio virorum anno mcmxxi, mulierum autem anno mcmxxviii. Pater Bronislaus, comprobante semper eius Episcopo, sancto Iosepho Sebastiano Pelczar, continuavit navitatem suam educatoris iuvenum ac pupillorum et derelictorum adulescentium, auxilio fruens operis sociorum, quorum praeparationi et institutioni ipsemet iugiter incubuit. Iam in Miejsce Piastowe ipse obtulerat domum et bonam institutionem centenis adulescentibus, plane sese pro ipsis absumens. Desiderio inde compulsus usque pro eorum emolumento plura faciendi, mense Augusto anno mcmiii novam domum aperuit in loco Pawlikowice, prope Cracoviam, ubi hospitio excipi atque spiritali et professionali formatione institui poterant plus quam quadringenti orphani. 316 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Omnimoda iuvenibus deditio, heroica abnegatio et ingens labor valetudinem eius in discrimen adduxerunt, quae iam infirma erat propter incommoda quae antea in Italia pertulerat. Haec omnia properaverunt finem terrestris eius peregrinationis, quae evenit die xxix mensis Ianuarii anno mcmxii. Propter diffusam famam sanctitatis Episcopus Premisliensis Latinorum anno mcmlviii Causam Beatificationis et Canonizationis incohavit. Coram Summo Pontifice Ioanne Paulo II, Decessore Nostro ven. mem., die ii mensis Iulii anno mcmxciv promulgatum est Decretum de virtutibus heroum more exercitis atque die xx mensis Decembris anno mmiv Decretum de miraculo. Quapropter decrevimus ut ritus beatificationis Varsaviae die xix mensis Iunii anni mmv celebraretur. Hodie igitur Varsaviae de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Glemp, Archiepiscopus Metropolita Varsaviensis, textum Litterarum Apostolicarum perlegit, quibus Nos Venerabilem Servum Dei Bronislaum Markiewicz in Beatorum numerum adscribimus: « Spełniaja˛c życzenie naszych braci Kazimierza Górnego, Biskupa Rzeszowskiego, Józefa Michalika, Arcybiskupa Przemyskiego obrza˛dku łacińskiego, i Sławoja Leszka Głódzia, Arcybiskupa-Biskupa Warszawsko-Praskiego, jak również wielu innych braci w biskupstwie, oraz licznych wiernych, za rada˛ Kongregacji Spraw Ka-nonizacyjnych, nasza˛ władza˛ Apostolska˛ zezwalamy, aby odta˛d Czcigodnym Sługom Bożym: Władysławowi Findyszowi, Bronisławowi Markiewiczowi i Ignacemu Kłopotowskiemu, przysługiwał tytuł błogosławionych, i aby ich świe˛ta obchodzono w miejscach i w sposób określony przez prawo. Dla Władysława Findysza be˛dzie to corocznie 23 sierpnia, dla Bronisława Markiewicza 30 stycznia, dla Ignacego Kłopotowskiego 7 września. W imie˛ Ojca i Syna, i Ducha Świe˛tego. Amen ». Quod autem decrevimus, volumus nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xix mensis Iunii, anno mmv, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 1.872 Acta Benedicti Pp. XVI 317 IV Venerabili Dei Servo Clementi Augusto Von Galen Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Veritatis splendor in omnibus Creatoris operibus effulget, praesertim vero in homine facto ad imaginem et similitudinem Dei » (Ioannes Paulus II, Veritatis splendor, Introductio). Inter fidei testes qui effulgere veritatis lucem de Deo homineque permiserunt, Episcopus Monasteriensis Clemens Augustus von Galen est adnumerandus. Hic intrepidus Ecclesiae pastor fideliter Divini Magistri vestigia est secutus et, ex gratia caelesti vim trahens, annuntiare bonum nuntium non timuit et defendere hominis iura, dum in eius patria mali tenebrae crescebant. Die xvi mensis Martii anno mdccclxxviii in loco vulgo Dinklage (dioecesi in Monasteriensi) est natus. Solidam in familia christianam accepit educationem atque simul cum fratre Campitempli collegium frequentavit Iesuitarum. A iuventute cotidie Sanctam participabat Missam atque singulis diebus vesperi simul cum propriis familiaribus precabatur. Studiis philosophiae et iuris incubuit et, post peregrinationem in urbem Romam, vocationem ad sacerdotium maturavit. Presbyteralem accepit ordinationem anno mcmiv. Aliquot per annos munus vicarii templi Cathedralis explevit et a secretis patrui, Episcopi auxiliaris Maximiliani Gereonis von Galen. Parochum deinde egit Berolini viginti et tres annos atque Monasterii quattuor annos. Frugiferum ministerium pastorale difficilibus in adiunctis saecularismi et semper augescentis paupertatis exercuit. Aegrotos invisebat, moribundos consolabatur ad reconciliationem cum Deo eos adhortans, diligenter spiritalem curabat christifidelium vitam. Praeterea paterna sollicitudine necessitatibus subveniebat, maxime egentium, distributionem ordinans cibi bonorumque primae necessitatis, domicilium praebens iis qui sine tecto vivebant, vestimenta pro pauperrimis colligens. Episcopali ordinatione recepta anno mcmxxxiii regimen dioecesis Monasteriensis est illi concreditum, qui principium agendi sibi illud elegit « Nec laudibus nec timore » ac revera numquam se sivit nec terreri nec moveri quavis re cum proprium impleret ministerium. Prima inter sua incepta ipse ut episcopus eucharisticam Adorationem perpetuam in templo Sancti Servatii instituit. 318 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Iam anno mcmxxxiv suis litteris pastoralibus fraudes ac deceptiones patefecit paganismi nationalium socialistarum proximisque annis vehementer intercedere perrexit pro Ecclesiae libertate ac religioso in scholis magisterio. Grex eius diligebat eum eiusque magni faciebat pastorale studium et exemplum vitae morum, quae exercitatione omnium christianarum virtutum signabatur. Anno mcmxli coepit gubernium aedificia status occupare atque etiam coenobia et religiosos fidelesque catholicos apprehendere. Pluribus suis sermonibus strenue talia inhonesta consilia damnabat episcopus. Etiamsi conscius plane sibi erat magnorum impendentium periculorum, usque fortiter fidem testificabatur et populo Dei revelatas annuntiabat veritates, quibus ipsemet firmiter credebat, et arcta vincula fovebat unitatis et oboedientiae cum Ecclesia et Pontifice Romano. Spiritalem suam alebat vitam ex pietate erga Eucharistiam Virginemque Sanctissimam cuius sanctuarium apud Telgte peregrinator pius saepius adibat. In bona aeterna oculos usque dirigebat ac propterea iudicium hominum nihil metuebat sed uni Domino placere studebat quem omnibus suis viribus amabat. Iura exclusorum tuebatur tum etiam mente aegrorum et omnium quidem quos regimen nazistarum exstinguere gestiebat, quippe quos inutiles esse arbitraretur. Hoc de argumento tres habuit memorandas omnino orationes — xiii et xx mensis Iulii tum etiam die iii mensis Augusti anno mcmxli — quibus ipse Hitler est permotus ut minaretur eum se interfecturum fuisse profligato bello. Aperte consentiebat contra aërias aggressiones et verberationes a populo Germanico toleratas extremo belli tempore. Populum Dei sibi commendatum prudenter sapienterque rexit et sobrius simplici more vixit consilia evangelica observans. Anno mcmxlvi die xviii mensis Februarii Cardinalis est a Pontifice Pio XII renuntiatus qui permagna eius sic agnovit merita et excelsam moralem figuram. Subsequenti mense Martio propriam rediit in dioecesim a multitudine studiosa susceptus. Inopinato morbo decumbens, die xxii mensis Martii anno mcmxlvi caelestem ad Patris remigravit domum. Propter divulgatam sanctitatis aestimationem Episcopus Monasteriensis anno mcmlvii initium Causae fecit Beatificationis et Canonizationis, Processu ordinario peracto. Omnibus ad iuris normam completis prodierunt coram Venerando Nostro Decessore Ioanne Paulo II Decreta super virtutibus heroum in modum exercitis die videlicet xx mensis Decembris anno mmiii, ac super miraculo die xx mensis Decembris anno mmiv. Nos autem Ipsi statuimus ut Romae Beatificationis ritus die ix mensis Octobris anno mmv perageretur. Acta Benedicti Pp. XVI 319 Hodie igitur Petriana in basilica de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servum Dei Clementem Augustum von Galen: « Nos, vota Fratris Nostri Rainardi Lettmann, Episcopi Monasteriensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Clemens Augustus Graf von Galen Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die ipsius natalis, id est vicesima secunda Martii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen ». Clarus hic vir diligentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit pietatis testimonia. Dum illius conspicimus vitam, qui Redemptorem hominum etiam variis in difficultatibus fideliter est secutus, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die ix mensis Octobris, anno mmv, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 26.359 320 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale EPISTULA Ad Lubomirum S.R.E. Cardinalem Husar, Archiepiscopum Maiorem KioviensemHalicensem. « Chi ha sete venga a me e beva, chi crede in me, come dice la Scrittura, fiumi di acqua viva sgorgheranno dal suo seno » (Gv 7, 37-38). Queste parole del Signore riecheggiano nel mio cuore, mentre penso alla Chiesa greco-cattolica ucraina che si appresta a commemorare i tristi eventi di cui fu testimone, all’inizio del marzo di sessant’anni fa, la Cattedrale di san Giorgio a Leopoli. Nonostante fossero perseguitati, oppressi, privati dei propri Pastori da un apparato statale ideologico e disumano, i credenti in Cristo dell’Ucraina erano rimasti fedeli all’eredità spirituale di Olga e Vladimiro, quando il Battesimo da essi accolto si manifestò, secondo le parole dell’amato Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Euntes in mundum, come « elemento decisivo per quel progresso civile e umano, che tanta importanza riveste per l’esistenza e per lo sviluppo di ogni Nazione e di ogni Stato » (n. 5). Purtroppo, in quei tristi giorni del marzo 1946 un gruppo di ecclesiastici, raccolti in uno pseudosinodo che si arrogò il diritto di rappresentare la Chiesa, attentò gravemente all’unità ecclesiale. Si intensificarono poi le violenze contro quanti erano rimasti fedeli all’unità con il Vescovo di Roma, provocando ulteriori sofferenze e costringendo la Chiesa a ridiscendere nelle catacombe. Ma, pur tra indicibili prove e patimenti, la Divina Provvidenza non permise la scomparsa di una comunità che, per secoli, era stata considerata legittima e vivace parte dell’identità del popolo ucraino. La Chiesa greco-cattolica continuò cosı̀ a rendere la propria testimonianza all’unità, alla santità, alla cattolicità e apostolicità della Chiesa di Cristo. Il ricordo di quanto avvenne sessant’anni fa deve diventare stimolo per la comunità affidata alle sollecitudini pastorali della riorganizzata Gerarchia greco-cattolica in Ucraina ad approfondire il suo intimo e convinto legame con il Successore di Pietro. Da quella Chiesa, purificata dalle persecuzioni, sono sgorgati fiumi di acqua viva non soltanto per i cattolici ucraini, ma per l’intera Chiesa cattolica sparsa nel mondo. Nel paziente cammino della fede vissuta giorno per giorno, nella comunione con i Successori degli Apostoli, la cui unità visibile è garantita dal Successore di Pietro, la Comunità cattolica ucraina è riuscita a conservare viva la sacra Tradizione nella sua integrità. Perché questo patrimonio prezioso della « Paradosis » permanga in tutta la sua ricchezza, è importante assicurare la presenza dei due grandi filoni del- Acta Benedicti Pp. XVI 321 l’unica Tradizione — il filone latino e quello orientale — ambedue con la molteplicità di manifestazioni storiche che l’Ucraina ha saputo esprimere. Duplice è la missione affidata alla Chiesa greco-cattolica in comunione piena con Pietro: è suo compito, da una parte, mantenere visibile nella Chiesa cattolica la tradizione orientale, dall’altra, favorire l’incontro delle tradizioni, testimoniando non solo la loro compatibilità, ma anche la loro profonda unità nella diversità. Venerato Fratello, prego perché quest’anniversario diventi, come ebbe a scrivere il venerato Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Si fa vicino, « supplica allo Spirito Paraclito, perché faccia crescere tutto ciò che favorisce l’unità e dia coraggio e fortezza a quanti si impegnano, secondo gli orientamenti del Decreto conciliare Unitatis redintegratio, in quest’opera benedetta da Dio. È supplica per ottenere l’amore fraterno, il perdono delle offese e delle ingiustizie subite nella storia » (n. 11). Mi unisco spiritualmente all’azione di grazie che viene celebrata nella consapevolezza condivisa della comune missione di obbedire al comando di Cristo: Ut unum sint. Invoco Maria la Theotokos e i tanti martiri che adornano il volto delle vostre comunità e di cuore imparto a Lei, ai Vescovi, ai sacerdoti, ai consacrati e ai fedeli della Chiesa greco-cattolica ucraina, quale segno del mio costante affetto e ricordo, una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 22 febbraio dell’anno 2006, festa della Cattedra di san Pietro Apostolo. BENEDICTUS PP. XVI Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 322 HOMILIAE I In Eucharistica concelebratione pro operariis.* Cari fratelli e sorelle, abbiamo ascoltato insieme una pagina famosa e bella del Libro dell’Esodo, quella in cui l’autore sacro narra la consegna a Israele del Decalogo da parte di Dio. Un particolare colpisce subito: l’enunciazione dei dieci comandamenti è introdotta da un significativo riferimento alla liberazione del popolo di Israele. Dice il testo: « Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù ».1 Il Decalogo dunque vuole essere una conferma della libertà conquistata. In effetti i comandamenti, a guardarli in profondità, sono il mezzo che il Signore ci dona per difendere la nostra libertà sia dai condizionamenti interni delle passioni che dai soprusi esterni dei malintenzionati. I « no » dei comandamenti sono altrettanti « sı̀ » alla crescita di un’autentica libertà. C’è una seconda dimensione del Decalogo che pure va sottolineata: mediante la Legge data per mano di Mosè, il Signore rivela di voler stringere con Israele un patto di alleanza. La Legge, dunque, più che un’imposizione è un dono. Più che comandare ciò che l’uomo deve fare, essa vuol rendere manifesta a tutti la scelta di Dio: Egli sta dalla parte del popolo eletto; lo ha liberato dalla schiavitù e lo circonda con la sua bontà misericordiosa. Il Decalogo è testimonianza di un amore di predilezione. Un secondo messaggio ci offre la Liturgia di oggi: la Legge mosaica ha trovato pieno compimento in Gesù, che ha rivelato la saggezza e l’amore di Dio mediante il mistero della Croce, « scandalo per i Giudei, stoltezza per i pagani — come ci ha detto san Paolo nella seconda lettura —, ma per coloro che sono chiamati, sia Giudei che Greci ... potenza di Dio e sapienza di Dio ».2 Proprio a questo mistero fa riferimento la pagina evangelica poc’anzi proclamata: Gesù scaccia dal tempio i venditori e i cambiavalute. L’evangelista fornisce la chiave di lettura di questo significativo episodio attraver* Die 19 Martii 2006. 1 2 Es 20, 2. 1 Cor 1, 23-24. Acta Benedicti Pp. XVI 323 so il versetto di un Salmo: « Lo zelo per la tua casa mi divora ».3 È Gesù ad essere « divorato » da questo « zelo » per la « casa di Dio », usata per scopi diversi da quelli ai quali sarebbe destinata. Davanti alla richiesta dei responsabili religiosi, che pretendono un segno della sua autorità, tra lo stupore dei presenti Egli afferma: « Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere ».4 Parola misteriosa, incomprensibile in quel momento, ma che Giovanni riformula per i suoi lettori cristiani, osservando: « Egli parlava del tempio del suo Corpo ».5 Quel « tempio » i suoi avversari l’avrebbero distrutto, ma Lui dopo tre giorni l’avrebbe ricostruito mediante la risurrezione. La dolorosa e « scandalosa » morte di Cristo sarebbe stata coronata dal trionfo della sua gloriosa risurrezione. Mentre in questo tempo quaresimale ci prepariamo a rivivere nel triduo pasquale questo evento centrale della nostra salvezza, noi già guardiamo al Crocifisso intravedendo in Lui il fulgore del Risorto. Cari fratelli e sorelle, l’odierna Celebrazione Eucaristica, che unisce alla meditazione dei testi liturgici della terza domenica di Quaresima il ricordo di san Giuseppe, ci offre l’opportunità di considerare, alla luce del mistero pasquale, un altro aspetto importante dell’esistenza umana. Mi riferisco alla realtà del lavoro, posta oggi al centro di cambiamenti rapidi e complessi. La Bibbia in più pagine mostra come il lavoro appartenga alla condizione originaria dell’uomo. Quando il Creatore plasmò l’uomo a sua immagine e somiglianza, lo invitò a lavorare la terra.6 Fu a causa del peccato dei progenitori che il lavoro diventò fatica e pena,7 ma nel progetto divino esso mantiene inalterato il suo valore. Lo stesso Figlio di Dio, facendosi in tutto simile a noi, si dedicò per molti anni ad attività manuali, tanto da essere conosciuto come il « figlio del carpentiere ».8 La Chiesa ha sempre mostrato, specialmente nell’ultimo secolo, attenzione e sollecitudine per questo ambito della società, come testimoniano i numerosi interventi sociali del Magistero e l’azione di molteplici associazioni di ispirazione cristiana, alcune delle quali sono oggi qui convenute a rappresentare l’intero mondo dei lavoratori. Sono lieto di accogliervi, cari amici, e rivolgo a ciascuno di voi il mio cordiale saluto. Un pensiero particolare va a Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea e Presidente della Commissione Episcopale Italiana per i Problemi Sociali e il Lavoro, la 3 4 5 6 7 8 Sal 69, 10. Gv 2, 19. Gv 2, 21. Cfr Gn 2, 5-6. Cfr Gn 3, 6-8. Mt 13, 55. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 324 Giustizia e la Pace, che si è fatto interprete dei comuni sentimenti e mi ha rivolto cortesi espressioni augurali per la mia festa onomastica. Gliene sono vivamente grato. Il lavoro riveste primaria importanza per la realizzazione dell’uomo e per lo sviluppo della società, e per questo occorre che esso sia sempre organizzato e svolto nel pieno rispetto dell’umana dignità e al servizio del bene comune. Al tempo stesso, è indispensabile che l’uomo non si lasci asservire dal lavoro, che non lo idolatri, pretendendo di trovare in esso il senso ultimo e definitivo della vita. Al riguardo, giunge opportuno l’invito contenuto nella prima lettura: « Ricordati del giorno di sabato per santificarlo: sei giorni faticherai e farai ogni lavoro; ma il settimo giorno è il sabato in onore del Signore, tuo Dio ».9 Il sabato è giorno santificato, cioè consacrato a Dio, in cui l’uomo comprende meglio il senso della sua esistenza ed anche dell’attività lavorativa. Si può, pertanto, affermare che l’insegnamento biblico sul lavoro trova il suo coronamento nel comandamento del riposo. Opportunamente nota al riguardo il Compendio della dottrina sociale della Chiesa: « All’uomo, legato alla necessità del lavoro, il riposo apre la prospettiva di una libertà più piena, quella del sabato eterno.10 Il riposo consente agli uomini di ricordare e di rivivere le opere di Dio, dalla Creazione alla Redenzione, di riconoscersi essi stessi come opera Sua,11 di rendere grazie della propria vita e della propria sussistenza a lui, che ne è l’autore ».12 L’attività lavorativa deve servire al vero bene dell’umanità, permettendo « all’uomo come singolo o come membro della società di coltivare e di attuare la sua integrale vocazione ».13 Perché ciò avvenga non basta la pur necessaria qualificazione tecnica e professionale; non è sufficiente nemmeno la creazione di un ordine sociale giusto e attento al bene di tutti. Occorre vivere una spiritualità che aiuti i credenti a santificarsi attraverso il proprio lavoro, imitando san Giuseppe, che ogni giorno ha dovuto provvedere alle necessità della Santa Famiglia con le sue mani e che per questo la Chiesa addita quale patrono dei lavoratori. La sua testimonianza mostra che l’uomo è soggetto e protagonista del lavoro. Vorrei affidare a lui i giovani che a fatica riescono ad inserirsi nel mondo del lavoro, i disoccupati e coloro che soffrono i disagi dovuti alla diffusa crisi occupazionale. Insieme con Maria, sua Sposa, vegli san Giuseppe su tutti i lavoratori ed ottenga per le famiglie e l’intera umanità 9 10 11 12 13 Es 20, 8-9. Cfr Eb 4, 9-10. Cfr Ef 2, 10. N. 258. Gaudium et spes, 35. Acta Benedicti Pp. XVI 325 serenità e pace. Guardando a questo grande Santo apprendano i cristiani a testimoniare in ogni ambito lavorativo l’amore di Cristo, sorgente di solidarietà vera e di stabile pace. Amen! II In Consistorio Ordinario Publico ad quindecim novos creandos Cardinales.* Venerati Cardinali, Patriarchi e Vescovi, illustri Signori e Signore, cari fratelli e sorelle! In questa vigilia della solennità dell’Annunciazione del Signore, il clima penitenziale della Quaresima lascia spazio alla festa: oggi, infatti, il Collegio dei Cardinali si arricchisce di quindici nuovi membri. Anzitutto a voi, cari Fratelli, che ho avuto la gioia di creare Cardinali, rivolgo il mio saluto con viva cordialità, mentre ringrazio il Card. William Joseph Levada per i sentimenti e i pensieri che a nome di tutti voi mi ha poc’anzi espresso. Sono lieto poi di salutare gli altri Signori Cardinali, i venerati Patriarchi, i Vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose e i numerosi fedeli, in modo particolare i familiari, qui convenuti per fare corona, nella preghiera e nella gioia cristiana, ai nuovi Porporati. Con speciale riconoscenza accolgo le distinte Autorità governative e civili, che rappresentano diverse Nazioni e Istituzioni. Il Concistoro Ordinario pubblico è un avvenimento che manifesta con grande eloquenza la natura universale della Chiesa, diffusa in ogni angolo del mondo per annunciare a tutti la Buona Novella di Cristo Salvatore. L’amato Giovanni Paolo II ne celebrò ben nove, contribuendo cosı̀ in maniera determinante a rinnovare il Collegio Cardinalizio, secondo gli orientamenti che il Concilio Vaticano II e il servo di Dio Paolo VI avevano dato. Se è vero che nel corso dei secoli molte cose sono mutate per quanto concerne il Collegio Cardinalizio, non sono però cambiate la sostanza e la natura essenziale di questo importante organismo ecclesiale. Le sue antiche radici, il suo sviluppo storico e l’odierna sua composizione ne fanno veramente una sorta * Die 24 Martii 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 326 di « Senato », chiamato a cooperare strettamente con il Successore di Pietro nell’adempimento dei compiti connessi con l’universale suo ministero apostolico. La Parola di Dio, che poc’anzi è stata proclamata, ci porta indietro nel tempo. Con l’evangelista Marco siamo risaliti all’origine stessa della Chiesa e, in particolare, all’origine del ministero petrino. Con gli occhi del cuore abbiamo rivisto il Signore Gesù, a lode e gloria del quale l’atto che stiamo compiendo è totalmente orientato e dedicato. Egli ci ha detto parole che ci hanno richiamato alla mente la definizione del Romano Pontefice cara a san Gregorio Magno: « Servus servorum Dei ». Infatti, Gesù, spiegando ai dodici Apostoli che la loro autorità avrebbe dovuto essere esercitata in modo ben diverso da quello dei « capi delle nazioni », riassume tale modalità nello stile del servizio: « Chi vuol essere grande tra voi si farà vostro servitore (dia*jomo|); e chi vuol essere il primo tra voi sarà il servo di tutti (qui Gesù usa la parola più forte dot&ko|) ».1 La totale e generosa disponibilità nel servire gli altri è il segno distintivo di chi nella Chiesa è posto in autorità, perché cosı̀ è stato per il Figlio dell’uomo, il quale non venne « per essere servito, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti ».2 Pur essendo Dio, anzi, spinto proprio dalla sua divinità, Egli assunse la forma di servo — « formam servi » —, come mirabilmente si esprime l’inno a Cristo contenuto nella Lettera ai Filippesi.3 Il primo « Servo dei servi di Dio » è dunque Gesù. Dietro di Lui, e uniti a Lui, gli Apostoli; e tra questi, in modo speciale, Pietro, al quale il Signore ha affidato la responsabilità di guidare il suo gregge. Compito del Papa è di farsi per primo servitore di tutti. La testimonianza di tale atteggiamento emerge chiaramente dalla prima Lettura di questa Liturgia, che ci ripropone un’esortazione di Pietro ai « presbiteri » e agli anziani della comunità.4 È un’esortazione fatta con quell’autorità che all’Apostolo deriva dall’essere stato testimone delle sofferenze di Cristo, Buon Pastore. Si sente che le parole di Pietro provengono dall’esperienza personale del servizio al gregge di Dio, ma prima e più ancora si fondano sull’esperienza diretta del comportamento di Gesù: del suo modo di servire fino al sacrificio di sé, del suo umiliarsi fino alla morte e alla morte di croce, confidando solo nel Padre, che lo ha esaltato al tempo opportuno. Pietro, come Paolo, è stato intimamente 1 2 3 4 Mc 10, 43-44. Mc 10, 45. Cfr 2, 6-7. Cfr 1 Pt 5, 1. Acta Benedicti Pp. XVI 327 « conquistato » da Cristo — « comprehensus sum a Christo Iesu » 5 —, e come Paolo può esortare gli anziani con piena autorevolezza, perché non è più lui che vive, ma Cristo vive in lui — « vivo autem iam non ego, vivit vero in me Christus ».6 Sı̀, venerati e cari Fratelli, quanto afferma il Principe degli Apostoli si addice particolarmente a chi è chiamato a vestire la porpora cardinalizia: « Esorto gli anziani che sono tra voi, quale anziano come loro, testimone delle sofferenze di Cristo e partecipe della gloria che deve manifestarsi ».7 Sono parole che, anche nella loro struttura essenziale, richiamano il mistero pasquale, particolarmente presente al nostro cuore in questi giorni di Quaresima. San Pietro le riferisce a se stesso in quanto « anziano come loro » (in latino: consenior; in greco rtlpqerbt*seqo|), lasciando con ciò intendere che l’anziano nella Chiesa, il presbitero, per l’esperienza accumulata negli anni e per le prove affrontate e superate, deve essere particolarmente « sintonizzato » con l’intimo dinamismo del mistero pasquale. Quante volte, cari Fratelli che avete poc’anzi ricevuto la dignità cardinalizia, avete trovato in queste parole motivo di meditazione e di spirituale stimolo a seguire le orme del Signore crocifisso e risorto! Esse avranno un’ulteriore e impegnativa conferma in ciò che la nuova responsabilità esigerà da voi. Più strettamente legati al Successore di Pietro, sarete chiamati a collaborare con lui nell’adempimento del suo peculiare servizio ecclesiale, e ciò significherà per voi una più intensa partecipazione al mistero della Croce nella condivisione delle sofferenze di Cristo. E noi tutti siamo realmente testimoni delle sue sofferenze oggi, nel mondo e anche nella Chiesa, e proprio cosı̀ siamo anche partecipi della sua gloria. Questo vi consentirà di attingere più abbondantemente alle sorgenti della grazia e di diffonderne intorno a voi più efficacemente i frutti benefici. Venerati e cari Fratelli, vorrei riassumere il senso di questa vostra nuova chiamata nella parola che ho posto al centro della mia prima Enciclica: caritas. Essa ben si associa anche al colore dell’abito cardinalizio. La porpora che indossate sia sempre espressione della caritas Christi, stimolandovi ad un amore appassionato per Cristo, per la sua Chiesa e per l’umanità. Avete ora un ulteriore motivo per cercare di rivivere gli stessi sentimenti che spinsero il Figlio di Dio fatto uomo a versare il suo sangue in espiazione dei peccati dell’intera umanità. Conto su di voi, venerati Fratelli, conto sull’intero Collegio di cui entrate a far parte, per annunciare al mondo che « Deus caritas 5 6 7 Fil 3, 12. Gal 2, 20. 1 Pt 5, 1. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 328 est », e per farlo anzitutto mediante la testimonianza di sincera comunione tra i cristiani: « Da questo — disse Gesù — tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri ».8 Conto su di voi, cari Fratelli Cardinali, per far sı̀ che il principio della carità possa irradiarsi e riesca a vivificare la Chiesa in ogni grado della sua gerarchia, in ogni Comunità e Istituto religioso, in ogni iniziativa spirituale, apostolica e di animazione sociale. Conto su di voi affinché il comune sforzo di fissare lo sguardo sul Cuore aperto di Cristo renda più sicuro e spedito il cammino verso la piena unità dei cristiani. Conto su di voi perché, grazie all’attenta valorizzazione dei piccoli e dei poveri, la Chiesa offra al mondo in modo incisivo l’annuncio e la sfida della civiltà dell’amore. Tutto questo mi piace vedere simboleggiato nella porpora di cui siete insigniti. Che essa sia veramente simbolo dell’ardente amore cristiano che traspare dalla vostra esistenza. Affido questo auspicio alle mani materne della Vergine di Nazaret, dalla quale il Figlio di Dio prese il sangue che avrebbe poi versato sulla Croce come testimonianza suprema della sua carità. Nel mistero dell’Annunciazione, che ci apprestiamo a celebrare, ci viene rivelato che per opera dello Spirito Santo il Verbo divino si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi. Per intercessione di Maria, scenda abbondante sui nuovi Cardinali e su tutti noi l’effusione dello Spirito di verità e di carità affinché, sempre più pienamente conformi a Cristo, possiamo dedicarci instancabilmente all’edificazione della Chiesa e alla diffusione del Vangelo nel mondo. Ecce elenchus Diaconiarum et Titulorum quos Summus Pontifex singulis novis Cardinalibus assignavit ipso in ritu creationis: 1. Card. William Joseph Levada, Diaconia di Santa Maria in Domnica. 2. Card. Franc Rodé, C.M., Diaconia di San Francesco Saverio alla Garbatella. 3. Card. Agostino Vallini, Diaconia di San Pier Damiani ai Monti di San Paolo. 4. Card. Jorge Liberato Urosa Savino, Titolo di Santa Maria ai Monti. 5. Card. Gaudencio B. Rosales, Titolo del Santissimo Nome di Maria a Via Latina. 6. Card. Jean-Pierre Ricard, Titolo di Sant’Agostino. 7. Card. Antonio Cañizares Llovera, Titolo di San Pancrazio. 8 Gv 13, 35. Acta Benedicti Pp. XVI 329 8. Card. Nicholas Cheong Jinsuk, Titolo di Santa Maria Immacolata di Lourdes a Boccea. 9. Card. Sean Patrick O’Malley, O.F.M. Cap., Titolo di Santa Maria della Vittoria. 10. Card. Stanisław Dziwisz, Titolo di Santa Maria del Popolo. 11. Card. Carlo Caffarra, Titolo di San Giovanni Battista dei Fiorentini. 12. Card. Joseph Zen Ze-Kiun, S.D.B., Titolo di Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca. 13. Card. Andrea Cordero Lanza Di Montezemolo, Diaconia di Santa Maria in Portico. 14. Card. Peter Poreku Dery, Diaconia di Sant’Elena fuori Porta Prenestina. 15. Card. Albert Vanhoye, S.I., Diaconia di Santa Maria della Mercede e Sant’Adriano a Villa Albani. III Sacrum Pontificale cum novis Cardinalibus.* Signori Cardinali e Patriarchi, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! È grande motivo di gioia per me presiedere questa Concelebrazione con i nuovi Cardinali, dopo il Concistoro di ieri, e considero provvidenziale che essa si svolga nella solennità liturgica dell’Annunciazione del Signore e sotto il sole che il Signore ci dà. Nell’Incarnazione del Figlio di Dio, infatti, noi riconosciamo gli inizi della Chiesa. Da lı̀ tutto proviene. Ogni realizzazione storica della Chiesa ed anche ogni sua istituzione deve rifarsi a quella originaria Sorgente. Deve rifarsi a Cristo, Verbo di Dio incarnato. È Lui che noi sempre celebriamo: l’Emmanuele, il Dio-con-noi, per mezzo del quale si è compiuta la volontà salvifica di Dio Padre. E tuttavia (proprio oggi contempliamo questo * Die 25 Martii 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 330 aspetto del Mistero) la Sorgente divina fluisce attraverso un canale privilegiato: la Vergine Maria. Con immagine eloquente san Bernardo parla, al riguardo, di aquaeductus.1 Celebrando l’Incarnazione del Figlio non possiamo, pertanto, non onorare la Madre. A Lei fu rivolto l’annuncio angelico; Ella lo accolse e, quando dal profondo del cuore rispose: « Eccomi ... avvenga di me secondo la tua parola »,2 in quel momento il Verbo eterno incominciò ad esistere come essere umano nel tempo. Di generazione in generazione resta vivo lo stupore per questo ineffabile mistero. Sant’Agostino, immaginando di rivolgersi all’Angelo dell’Annunciazione, domanda: « Dimmi, o Angelo, perché è avvenuto questo in Maria? ». La risposta, dice il Messaggero, è contenuta nelle parole stesse del saluto: « Ave, o piena di grazia ».3 Di fatto, l’Angelo, « entrando da Lei », non la chiama con il nome terreno, Maria, ma col suo nome divino, cosı̀ come Dio da sempre la vede e la qualifica: « Piena di grazia — gratia plena », che nell’originale greco è jevaqisxle*mg, « piena di Grazia », e la grazia è nient’altro che l’amore di Dio, cosı̀ potremmo alla fine tradurre questa parola: « amata » da Dio.4 Origene osserva che mai un simile titolo fu rivolto ad essere umano, e che esso non trova riscontro in tutta la Sacra Scrittura.5 È un titolo espresso in forma passiva, ma questa « passività » di Maria, che da sempre e per sempre è l’« amata » dal Signore, implica il suo libero consenso, la sua personale e originale risposta: nell’essere amata, nel ricevere il dono di Dio, Maria è pienamente attiva, perché accoglie con personale disponibilità l’onda dell’amore di Dio che si riversa in lei. Anche in questo Ella è discepola perfetta del suo Figlio, che nell’obbedienza al Padre realizza interamente la propria libertà e proprio cosı̀ esercita la libertà, obbedendo. Nella seconda Lettura abbiamo ascoltato la stupenda pagina in cui l’Autore della Lettera agli Ebrei interpreta il Salmo 39 proprio alla luce dell’Incarnazione di Cristo: « Entrando nel mondo Cristo dice: ...Ecco, io vengo per compiere, o Dio, la tua volontà ».6 Di fronte al mistero di questi due « Eccomi », l’« Eccomi » del Figlio e l’« Eccomi » della Madre, che si rispecchiano l’uno nell’altro e formano un unico Amen alla volontà d’amore di Dio, noi rimaniamo attoniti e, pieni di riconoscenza, adoriamo. 1 2 3 4 5 6 Cfr Sermo in Nativitate B.V. Mariae: PL 183, 437-448. Lc 1, 38. Cfr Sermo 291, 6. Cfr Lc 1, 28. Cfr In Lucam 6, 7. Eb 10, 5-7. Acta Benedicti Pp. XVI 331 Che grande dono, Fratelli, poter tenere questa suggestiva celebrazione nella solennità dell’Annunciazione del Signore! Quanta luce possiamo attingere da questo mistero per la nostra vita di ministri della Chiesa. In particolare voi, cari nuovi Cardinali, quale sostegno potrete avere per la vostra missione di eminente « Senato » del Successore di Pietro! Questa provvidenziale coincidenza ci aiuta a considerare l’evento odierno, in cui risalta in modo particolare il principio petrino della Chiesa, alla luce dell’altro principio, quello mariano, che è ancora più originario e fondamentale. L’importanza del principio mariano nella Chiesa è stata particolarmente evidenziata, dopo il Concilio, dal mio amato Predecessore Papa Giovanni Paolo II, coerentemente col suo motto Totus tuus. Nella sua impostazione spirituale e nel suo instancabile ministero si è resa manifesta agli occhi di tutti la presenza di Maria quale Madre e Regina della Chiesa. Più che mai questa presenza materna fu da lui avvertita nell’attentato del 13 maggio 1981 qui in Piazza San Pietro. A ricordo di quel tragico evento egli volle che un mosaico raffigurante la Vergine dominasse, dall’alto del Palazzo Apostolico, su Piazza San Pietro, per accompagnare i momenti culminanti e la trama ordinaria del suo lungo pontificato, che proprio un anno fa entrava nell’ultima fase, dolorosa e insieme trionfale, veramente pasquale. L’icona dell’Annunciazione, meglio di qualunque altra, ci fa percepire con chiarezza come tutto nella Chiesa risalga lı̀, a quel mistero di accoglienza del Verbo divino, dove, per opera dello Spirito Santo, l’Alleanza tra Dio e l’umanità è stata suggellata in modo perfetto. Tutto nella Chiesa, ogni istituzione e ministero, anche quello di Pietro e dei suoi successori, è « compreso » sotto il manto della Vergine, nello spazio pieno di grazia del suo « sı̀ » alla volontà di Dio. Si tratta di un legame che in tutti noi ha naturalmente una forte risonanza affettiva, ma che ha prima di tutto una valenza oggettiva. Tra Maria e la Chiesa vi è infatti una connaturalità che il Concilio Vaticano II ha fortemente sottolineato con la felice scelta di porre la trattazione sulla Beata Vergine a conclusione della Costituzione sulla Chiesa, la Lumen gentium. Il tema del rapporto tra il principio petrino e quello mariano lo possiamo ritrovare anche nel simbolo dell’anello, che tra poco vi consegnerò. L’anello è sempre un segno nuziale. Quasi tutti voi lo avete già ricevuto nel giorno della vostra Ordinazione episcopale, quale espressione di fedeltà e d’impegno a custodire la santa Chiesa, sposa di Cristo.7 L’anello che oggi vi conferisco, proprio della dignità cardinalizia, intende confermare e rafforzare tale impegno, a partire ancora una volta da un dono nuziale, che vi ricorda il vostro 7 Cfr Rito dell’Ordinazione dei Vescovi. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 332 essere prima di tutto intimamente uniti a Cristo, per compiere la missione di sposi della Chiesa. Ricevere l’anello sia dunque per voi come rinnovare il vostro « sı̀ », il vostro « eccomi », rivolto al tempo stesso al Signore Gesù, che vi ha scelti e costituiti, e alla sua santa Chiesa, che siete chiamati a servire con amore sponsale. Le due dimensioni della Chiesa, mariana e petrina, si incontrano dunque in quello che costituisce il compimento di entrambe, cioè nel valore supremo della carità, il carisma « più grande », la « via migliore di tutte », come scrive l’apostolo Paolo.8 Tutto passa in questo mondo. Nell’eternità solo l’Amore rimane. Per questo, Fratelli, profittando del tempo propizio della Quaresima, impegniamoci a verificare che ogni cosa nella nostra vita personale, come pure nell’attività ecclesiale in cui siamo inseriti, sia mossa dalla carità e tenda alla carità. Anche per questo ci illumina il mistero che oggi celebriamo. Infatti, il primo atto che Maria compı̀ dopo aver accolto il messaggio dell’Angelo, fu di recarsi « in fretta » a casa della cugina Elisabetta per prestarle il suo servizio.9 Quella della Vergine fu un’iniziativa di autentica carità, umile e coraggiosa, mossa dalla fede nella Parola di Dio e dalla spinta interiore dello Spirito Santo. Chi ama dimentica se stesso e si mette al servizio del prossimo. Ecco l’immagine e il modello della Chiesa! Ogni Comunità ecclesiale, come la Madre di Cristo, è chiamata ad accogliere con piena disponibilità il mistero di Dio che viene ad abitare in essa e la spinge sulle vie dell’amore. È questa la strada su cui ho voluto avviare il mio pontificato invitando tutti, con la prima Enciclica, a edificare la Chiesa nella carità, quale « comunità d’amore ».10 Nel perseguire tale finalità, venerati Fratelli Cardinali, la vostra vicinanza, spirituale e fattiva, mi è di grande sostegno e conforto. E per questo vi ringrazio, mentre invito voi tutti, sacerdoti, diaconi, religiosi e laici, ad unirvi nell’invocazione dello Spirito Santo, affinché il Collegio dei Cardinali sia sempre più ardente di carità pastorale, per aiutare tutta la Chiesa a irradiare nel mondo l’amore di Cristo, a lode e gloria della Santissima Trinità. Amen! 8 9 10 1 Cor 12, 31; 13, 13. Cfr Lc 1, 39. Cfr Lett. enc. Deus caritas est, Seconda parte. Acta Benedicti Pp. XVI 333 IV Sacrum Pontificale in suffragium Summi Pontificis Ioannis Pauli II, beatae memoriae.* Cari fratelli e sorelle, In questi giorni è particolarmente viva nella Chiesa e nel mondo la memoria del Servo di Dio Giovanni Paolo II nel primo anniversario della sua morte. Con la veglia mariana di ieri sera abbiamo rivissuto il momento preciso in cui, un anno fa, avvenne il suo pio transito, mentre oggi ci ritroviamo in questa stessa Piazza San Pietro per offrire il Sacrificio eucaristico in suffragio della sua anima eletta. Saluto con affetto, insieme con i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti e i religiosi, i numerosi pellegrini giunti da tante parti, specialmente dalla Polonia, per testimoniargli stima, affetto e profonda riconoscenza. Vogliamo pregare per questo amato Pontefice, lasciandoci illuminare dalla Parola di Dio che or ora abbiamo ascoltato. Nella prima Lettura, tratta dal Libro della Sapienza, ci è stato ricordato qual è il destino finale dei giusti: un destino di felicità sovrabbondante, che ricompensa senza misura per le sofferenze e le prove affrontate nel corso della vita. « Dio li ha provati — afferma l’autore sacro — e li ha trovati degni di sé: li ha saggiati come oro nel crogiuolo e li ha graditi come un olocausto ».1 Il termine « olocausto » fa riferimento al sacrificio in cui la vittima veniva interamente bruciata, consumata dal fuoco; era segno, pertanto, di offerta totale a Dio. Questa espressione biblica ci fa pensare alla missione di Giovanni Paolo II, che ha fatto dono a Dio e alla Chiesa della sua esistenza e ha vissuto la dimensione sacrificale del suo sacerdozio specialmente nella celebrazione dell’Eucaristia. Tra le invocazioni a lui care ve n’era una tratta dalle « Litanie di Gesù Cristo Sacerdote e Vittima », che egli volle porre al termine del libro Dono e Mistero, pubblicato in occasione del 50º del suo Sacerdozio 2 « Iesu, Pontifex qui tradidisti temetipsum Deo oblationem et hostiam — Gesù, Pontefice che consegnasti te stesso a Dio come offerta e vittima, abbi pietà di noi ». Quante volte egli ripeté questa invocazione! Essa esprime bene il carattere intimamente sacerdotale di tutta la sua vita. Egli non ha mai fatto mistero del suo desiderio di diventare sempre più una cosa sola con Cristo * Die 3 Aprilis 2006. 1 2 3, 5-6. Cfr pp. 113-116. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 334 Sacerdote, mediante il Sacrificio eucaristico, sorgente di infaticabile dedizione apostolica. Alla base di questa offerta totale di sé stava naturalmente la fede. Nella seconda Lettura, poc’anzi ascoltata, San Pietro utilizza anch’egli l’immagine dell’oro provato col fuoco e la applica alla fede.3 In effetti, nelle difficoltà della vita è soprattutto la qualità della fede di ciascuno ad essere saggiata e verificata: la sua solidità, la sua purezza, la sua coerenza con la vita. Ebbene, il compianto Pontefice, che Dio aveva dotato di molteplici doni umani e spirituali, passando attraverso il crogiolo delle fatiche apostoliche e della malattia, è apparso sempre più una « roccia » nella fede. Chi ha avuto modo di frequentarlo da vicino ha potuto quasi toccare con mano quella sua fede schietta e salda, che, se ha impressionato la cerchia dei collaboratori, non ha mancato di diffondere, durante il lungo Pontificato, il suo influsso benefico in tutta la Chiesa, in un crescendo che ha raggiunto il suo culmine negli ultimi mesi e giorni della sua vita. Una fede convinta, forte e autentica, libera da paure e compromessi, che ha contagiato il cuore di tanta gente, grazie anche ai numerosi pellegrinaggi apostolici in ogni parte del mondo, e specialmente grazie a quell’ultimo « viaggio » che è stata la sua agonia e la sua morte. La pagina del Vangelo che è stata proclamata ci aiuta a comprendere un altro aspetto della sua personalità umana e religiosa. Potremmo dire che egli, Successore di Pietro, ha imitato in modo singolare, tra gli Apostoli, Giovanni, il « discepolo amato », che restò sotto la Croce accanto a Maria nell’ora dell’abbandono e della morte del Redentore. Vedendoli lı̀ vicini — narra l’evangelista — Gesù li affidò l’uno all’altra: « Donna, ecco il tuo figlio! ... Ecco la tua madre ».4 Queste parole del Signore morente erano particolarmente care a Giovanni Paolo II. Come l’Apostolo evangelista, anch’egli ha voluto prendere Maria nella sua casa: « et ex illa hora accepit eam discipulus in sua ».5 L’espressione « accepit eam in sua » è singolarmente densa: indica la decisione di Giovanni di rendere Maria partecipe della propria vita cosı̀ da sperimentare che, chi apre il cuore a Maria, in realtà è da Lei accolto e diventa suo. Il motto segnato nello stemma del Pontificato di Papa Giovanni Paolo II, Totus tuus, riassume bene questa esperienza spirituale e mistica, in una vita orientata completamente a Cristo per mezzo di Maria: « ad Iesum per Mariam ». Cari fratelli e sorelle, questa sera il nostro pensiero torna con emozione al momento della morte dell’amato Pontefice, ma al tempo stesso il cuore è 3 4 5 Cfr 1 Pt 1, 7. Gv 19, 26-27. Gv 19, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 335 come spinto a guardare avanti. Sentiamo risuonare nell’animo i suoi ripetuti inviti ad avanzare senza paura sulla strada della fedeltà al Vangelo per essere araldi e testimoni di Cristo nel terzo millennio. Ci tornano alla mente le sue incessanti esortazioni a cooperare generosamente alla realizzazione di una umanità più giusta e solidale, ad essere operatori di pace e costruttori di speranza. Resti sempre fisso il nostro sguardo su Cristo, « lo stesso ieri, oggi e sempre »,6 che guida saldamente la sua Chiesa. Noi abbiamo creduto al suo amore ed è l’incontro con Lui « che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva ».7 La forza dello Spirito di Gesù sia per tutti, cari fratelli e sorelle, come lo fu per Papa Giovanni Paolo II, sorgente di pace e di gioia. E la Vergine Maria, Madre della Chiesa, ci aiuti ad essere in ogni circostanza, come lui, apostoli infaticabili del suo divin Figlio e profeti del suo amore misericordioso. Amen! ALLOCUTIONES I Quadragesimo recurrente anno ab edito Decreto Conciliari « Ad Gentes ».* Signori Cardinali, venerati fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, cari fratelli e sorelle! Saluto con affetto tutti voi, che avete partecipato al Convegno internazionale, organizzato dalla Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e dalla Pontificia Università Urbaniana, in occasione del 40º anniversario del Decreto conciliare Ad gentes. Saluto in primo luogo il Cardinale Crescenzio Sepe, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto a vostro nome. Saluto i Vescovi e i Sacerdoti presenti e quanti hanno preso parte a questa iniziativa quanto mai 6 Eb 13, 8. Lett. enc. Deus caritas est, 1. —————— 7 * Die 11 Martii 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 336 opportuna, perché risponde all’esigenza di continuare ad approfondire gli insegnamenti del Vaticano II, per fare emergere la forza propulsiva impressa da tale assise conciliare alla vita e alla missione della Chiesa. In effetti, con l’approvazione, il 7 dicembre 1965, del Decreto Ad gentes è stato dato alla missione della Chiesa un rinnovato impulso. Sono stati meglio enucleati i fondamenti teologici dell’impegno missionario; il suo valore e la sua attualità di fronte alle trasformazioni del mondo e alle sfide che la modernità pone alla predicazione del Vangelo.1 La Chiesa ha assunto una ancor più chiara consapevolezza della sua innata vocazione missionaria, riconoscendovi un elemento costitutivo della sua stessa natura. In obbedienza al comando di Cristo, che mandò i suoi discepoli ad annunciare il Vangelo a tutte le genti,2 la comunità cristiana anche in questa nostra epoca si sente inviata agli uomini e alle donne del terzo millennio, per far loro conoscere la verità del messaggio evangelico ed aprir loro in tal modo la via della salvezza. E questo, come dicevo, non costituisce qualcosa di facoltativo, ma la vocazione propria del Popolo di Dio, un dovere che ad esso incombe per mandato dello stesso Signore Gesù Cristo.3 Anzi, l’annuncio e la testimonianza del Vangelo sono il primo servizio che i cristiani possono rendere a ogni persona e all’intero genere umano, chiamati come sono a comunicare a tutti l’amore di Dio, che si è manifestato in pienezza nell’unico Redentore del mondo, Gesù Cristo. La pubblicazione del Decreto conciliare Ad gentes, su cui avete opportunamente riflettuto, ha permesso di meglio porre in evidenza la radice originaria della missione della Chiesa, e cioè la vita trinitaria di Dio, da cui scaturisce il movimento di amore che dalle Persone Divine si effonde sull’umanità. Tutto sgorga dal cuore del Padre celeste, il quale « ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio Unigenito, perché chiunque crede in Lui non muoia ma abbia la vita eterna ».4 Con il mistero dell’Incarnazione, il Figlio Unigenito è stato costituito autentico e supremo mediatore tra il Padre e gli uomini. In Lui, morto e risorto, la provvidente tenerezza del Padre raggiunge ogni uomo nelle forme e nelle vie che solo Lui conosce. Compito della Chiesa è comunicare incessantemente questo amore divino, grazie all’azione vivificante dello Spirito Santo. È infatti lo Spirito che trasforma la vita dei credenti, liberandoli dalla schiavitù del peccato e della 1 2 3 4 Cfr n. 1. Cfr Mt 28, 18-20. Cfr Evangelii nuntiandi, 5. Gv 3, 16. Acta Benedicti Pp. XVI 337 morte, e rendendoli capaci di testimoniare l’amore misericordioso di Dio, che vuole fare dell’umanità, nel suo Figlio, un’unica famiglia.5 Fin dalle sue origini, il Popolo cristiano ha avvertito con chiarezza l’importanza di partecipare la ricchezza di questo amore a quanti ancora non conoscevano Cristo, attraverso un’incessante azione missionaria. Ancor più, in questi ultimi anni, si è sentito il bisogno di ribadire questo impegno, perché nell’epoca moderna, come osservava l’amato mio Predecessore Giovanni Paolo II, la missio ad gentes pare talora subire una fase di rallentamento per difficoltà dovute al mutato quadro antropologico, culturale, sociale e religioso dell’umanità. La Chiesa è oggi chiamata a confrontarsi con sfide nuove ed è pronta a dialogare con culture e religioni diverse, cercando di costruire insieme a ogni persona di buona volontà la pacifica convivenza dei popoli. Il campo della missio ad gentes appare cosı̀ notevolmente ampliato e non definibile solamente in base a considerazioni geografiche o giuridiche; non sono infatti solo i popoli non cristiani e le terre lontane, ma anche gli ambiti socio-culturali e soprattutto i cuori i veri destinatari dell’attività missionaria del Popolo di Dio. Si tratta di un mandato la cui attuazione fedele esige pazienza e lungimiranza, coraggio e umiltà, ascolto di Dio e vigile discernimento dei « segni dei tempi ». Il Decreto conciliare Ad gentes rileva come la Chiesa sappia che, affinché « quanto una volta è stato operato per la comune salvezza, si realizzi compiutamente in tutti nel corso dei secoli »,6 sia necessario percorrere lo stesso cammino di Cristo, cammino che conduce fino alla morte di croce. Infatti, l’azione evangelizzatrice « deve procedere per la stessa strada seguita da Cristo, la strada cioè della povertà, dell’obbedienza, del servizio e del sacrificio di se stesso, fino alla morte, da cui (Egli) uscı̀ vincitore ».7 Sı̀! La Chiesa è chiamata a servire l’umanità del nostro tempo, confidando unicamente in Gesù, lasciandosi illuminare dalla sua Parola e imitandolo nel donarsi generosamente ai fratelli. Essa è strumento nelle sue mani, e per questo compie quanto le è possibile, cosciente che chi opera tutto è sempre il Signore. Cari fratelli e sorelle, grazie per la riflessione che avete sviluppato in questi giorni, approfondendo i contenuti e le modalità dell’attività missionaria nella nostra epoca, soffermandovi in particolare a mettere in luce il compito della teologia, che è anche esposizione sistematica dei vari aspetti 5 6 7 Cfr Lett. enc. Deus caritas est, 19. N. 3. Ibid., 5. 338 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale della missione della Chiesa. Con l’apporto di tutti i cristiani l’annuncio del Vangelo risulterà certamente sempre più comprensibile ed efficace. Maria, Stella dell’evangelizzazione, aiuti e sostenga coloro che in tante regioni del mondo operano sulle frontiere avanzate della missione. A tal proposito, come non ricordare quanti, anche di recente, hanno dato la vita per il Vangelo? Il loro sacrificio ottenga una rinnovata primavera, ricca di frutti apostolici per l’evangelizzazione. Per questo preghiamo, affidando al Signore tutti coloro che, in vario modo, lavorano nella grande vigna del Signore. Con tali sentimenti, imparto a voi qui presenti la Benedizione Apostolica, estendendola di cuore alle persone a voi care e alle Comunità ecclesiali alle quali appartenete. II Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii de Communicationibus Socialibus.* Your Eminences, Your Excellencies, Dear Brothers and Sisters in Christ, It is with great pleasure that I welcome you to the Vatican today on the occasion of the annual Plenary Assembly of the Pontifical Council for Social Communications. I wish first to thank Archbishop Foley, President of the Council, for his kind words of introduction, and indeed to thank all of you for your commitment to the important apostolate of social communications, both as a direct form of evangelization and as a contribution to the promotion of all that is good and true for every human society. In my first Message for World Communications Day I chose to reflect on the media as a network which facilitates communication, communion and cooperation. I did so recalling that the Decree of the Second Vatican Council, Inter Mirifica, had already recognized the enormous power of the media to inform the minds of individuals and to shape their thinking. Forty years later * Die 17 Martii 2006. Acta Benedicti Pp. XVI 339 we realize, more than ever, the pressing need to harness that power for the benefit of all humanity. Saint Paul reminds us that through Christ we are no longer strangers and aliens but citizens with the saints and members of the household of God, growing into a holy temple, a dwelling place for God.1 This sublime portrayal of a life of communion engages all aspects of our lives as Christians and for you, in a particular way, points to the challenge to encourage the social communications and entertainment industries to be protagonists of truth and promoters of the peace that ensues from lives lived in accordance with that liberating truth. As you well know, such a commitment demands principled courage and resolve, on the part of those who own and work within the hugely influential media industry, to ensure that promotion of the common good is never sacrificed to a self-serving quest for profit or an ideological agenda with little public accountability. In reflecting on such concerns I am confident that your study of my beloved Predecessor’s Apostolic Letter The Rapid Development, will be of great assistance. I also wished in my message this year to draw particular attention to the urgent need to uphold and support marriage and family life, the foundation of every culture and society. In cooperation with parents, the social communications and entertainment industries can assist in the difficult but sublimely satisfying vocation of bringing up children, through presenting edifying models of human life and love. How disheartening and destructive it is to us all when the opposite occurs! Do not our hearts cry out, most especially, when our young people are subjected to debased or false expressions of love which ridicule the God-given dignity of the human person and undermine family interests? In conclusion, I urge you to renew your efforts to assist those working in the world of media to promote what is good and true, especially in regard to the meaning of human and social existence, and to denounce what is false, especially pernicious trends which erode the fabric of a civil society worthy of the human person. Let us be encouraged by the words of Saint Paul: Christ is our peace: In him we are one! 2 And let us work together to build up the communion of love according to the designs of the Creator made known through his Son! To all of you, your colleagues, and the members of your families at home I cordially impart my Apostolic Blessing. 1 2 Cfr Eph 2:19-22. Cfr Eph 2:14. 340 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale III Ad Sanctae Sedis Legatos apud Societates Internationales.* Signor Cardinale, e cari Rappresentanti della Santa Sede presso gli Organismi Internazionali, Vi accolgo tutti con affetto in quest’incontro, nel quale ho la gioia di prendere contatto per la prima volta con voi, convenuti qui a Roma per riflettere insieme su alcune importanti questioni dell’ora presente. A tutti voi rivolgo il mio cordiale saluto e ringrazio, poi, sentitamente il Signor Cardinale Segretario di Stato per le parole che mi ha indirizzato a nome vostro. L’accresciuta partecipazione della Santa Sede alle attività internazionali costituisce un prezioso stimolo a che essa possa continuare a dare voce alla coscienza di quanti compongono la comunità internazionale. Si tratta di un servizio delicato e faticoso, che — poggiando sulla forza apparentemente inerme, ma in definitiva prevalente della verità — intende collaborare alla costruzione di una società internazionale più attenta alla dignità ed alle vere esigenze della persona umana. In questa prospettiva, la presenza della Santa Sede presso gli Organismi Internazionali Intergovernativi rappresenta un contributo fondamentale al rispetto dei diritti umani e del bene comune e, pertanto, all’autentica libertà ed alla giustizia. Siamo in presenza di un impegno specifico ed insostituibile, che può divenire ancor più efficace se si uniscono le forze di quanti collaborano con fedele dedizione alla missione della Chiesa nel mondo. Le relazioni fra gli Stati e negli Stati sono giuste nella misura in cui esse rispettano la verità. Quando, invece, la verità è oltraggiata, la pace è minacciata, il diritto viene compromesso, allora, con logica conseguenza, si scatenano le ingiustizie. Esse sono frontiere che dividono i Paesi in maniera molto più profonda di quanto lo facciano i confini tracciati sulle carte geografiche e, spesso, non sono soltanto frontiere esterne, ma anche interne agli Stati. Queste ingiustizie assumono anche molti volti; per esempio, il volto del disinteresse o del disordine, che giunge a ledere la struttura di quella cellula originante della società, che è la famiglia; oppure il volto della prepotenza o dell’arroganza, che può arrivare fino all’arbitrio, mettendo a ta* Die 18 Martii 2006. Acta Benedicti Pp. XVI 341 cere chi non ha voce o non ha forza per farla udire, come avviene nel caso dell’ingiustizia che, oggi, è forse la più grave, ossia quella che sopprime la vita umana nascente. « Dio ha scelto ciò che nel mondo è debole per confondere i forti ».1 Questo criterio dell’azione divina, di perdurante attualità, vi sproni a non meravigliarvi, e tanto meno a scoraggiarvi, davanti alle difficoltà ed alle incomprensioni. Sapete, infatti, che, attraverso di esse, partecipate con autorevolezza alla responsabilità profetica della Chiesa, che intende continuare a levare la sua voce in difesa dell’uomo, anche quando la politica degli Stati o la maggioranza dell’opinione pubblica si muovono in direzione contraria. La verità, infatti, trova forza in se stessa e non nel numero dei consensi che riceve. Siate certi che accompagno la vostra missione, ardua ed importante, con cordiale attenzione e con sincera gratitudine, assicurandovi anche il ricordo nella preghiera, mentre volentieri imparto a tutti voi la mia Benedizione Apostolica. IV Ad Patriarchalem Armeniae Synodum.* Beatitudine, venerati fratelli nell’Episcopato, cari fratelli e sorelle! Con gioia vi saluto e vi do il mio cordiale benvenuto! Siete giunti a Roma da diverse parti del mondo, recando con voi la consapevolezza di appartenere ad una Chiesa antica e nobile, che con i suoi tesori spirituali contribuisce ad arricchire la bellezza della Sposa di Cristo. Grazie, Beatitudine, per le fervide espressioni di comunione che mi ha rivolto anche a nome del Sinodo dei Vescovi della Chiesa armeno-cattolica e di tutti i presenti. Ella ha voluto ricordare i tanti segni di benevolenza e di sollecitudine che i miei Predecessori hanno manifestato verso la vostra antica e veneranda Chiesa. Occorre al 1 1 Cor 1, 27. —————— * Die 20 Martii 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 342 tempo stesso riconoscere il forte attaccamento, talvolta sino al martirio, che la vostra Comunità ha sempre dimostrato verso la Sede di Pietro in un reciproco e fecondo rapporto di fede e di affetto. Anche per questo desidero manifestare la mia profonda riconoscenza. La Chiesa armena, che fa riferimento al Patriarcato di Cilicia, è certamente partecipe a pieno titolo delle vicende storiche vissute dal Popolo armeno lungo i secoli e, in particolare, delle sofferenze che esso ha patito in nome della fede cristiana negli anni della terribile persecuzione che resta nella storia col nome tristemente significativo di metz yeghèrn, il grande male. Come non ricordare in proposito i tanti inviti rivolti da Leone XIII ai cattolici perché soccorressero l’indigenza e le sofferenze delle popolazioni armene? Né si possono dimenticare, come Ella opportunamente ha sottolineato, i decisi interventi di Papa Benedetto XV quando, con profonda emozione, deplorava: « Miserrima Armeniorum gens prope ad interitum adducitur ».1 Gli Armeni, che si sono sempre sforzati di integrarsi con la loro operosità e la loro dignità nelle società in cui si sono venuti a trovare, continuano a testimoniare anche oggi la loro fedeltà al Vangelo. In realtà, la Comunità armeno-cattolica è sparsa in molti Paesi, pure al di fuori del territorio patriarcale. In considerazione di ciò, la Sede Apostolica ha costituito dove era necessario Eparchie o Ordinariati per la loro cura pastorale. In Medio Oriente, in Cilicia e, successivamente, in Libano, la Provvidenza ha collocato il Patriarcato degli armenocattolici: ad esso, tutti i fedeli armeno-cattolici guardano come a saldo punto di riferimento spirituale per la loro secolare tradizione culturale e liturgica. Osserviamo, poi, come diverse Chiese, che riconoscono in san Gregorio l’Illuminatore il comune padre fondatore, sono fra loro divise, anche se negli ultimi decenni tutte hanno ripreso un dialogo cordiale e fruttuoso, al fine di riscoprire le comuni radici. Incoraggio questa ritrovata fraternità e collaborazione, auspicando che da essa scaturiscano nuove iniziative per un percorso comune verso la piena unità. E se gli avvenimenti storici hanno visto la frammentazione della Chiesa armena, la Divina Provvidenza farà sı̀ che un giorno essa torni ad essere unita con una sua Gerarchia in fraterna sintonia interna e in piena comunione con il Vescovo di Roma. Di questa auspicata unità è stato un segno confortante la celebrazione dei 1700 anni di fondazione della Chiesa armena, con la partecipazione dell’amato mio Predecessore Giovanni Paolo II. L’amore del Signore per la Chiesa pellegrina nel tempo saprà offrire ai cristiani — è la nostra fiduciosa speranza — i mezzi necessari per realizzare il suo pressante desiderio: « ut unum sint ». Vogliamo essere tutti 1 AAS 7 (1915), 510. Acta Benedicti Pp. XVI 343 strumenti a disposizione di Cristo; Egli, che è Via, Verità e Vita, ci conceda di perseverare con ogni nostra forza, perché vi sia quanto prima un solo gregge sotto un solo Pastore. Cari fratelli e sorelle, con questi sentimenti invoco su di voi, sulle vostre comunità e sul Popolo armeno la celeste intercessione di Maria Santissima che, come amava dire san Nerses Shnorali, è « luogo del Verbo incircoscritto, terra da ogni parte sigillata, in cui dimorò la Luce, aurora del Sole di giustizia ». Vi sostenga, inoltre, la protezione di san Gregorio l’Illuminatore e dei Santi e dei Martiri che nel corso dei secoli hanno reso testimonianza al Vangelo. Vi accompagni infine la Benedizione, che di cuore imparto a voi e al vostro Popolo, quale segno del costante affetto del Successore di Pietro per tutti gli Armeni. V Ad Congressum a « Populari Europae Factione » provectum.* Honourable Parliamentarians, Distinguished Ladies and Gentlemen, I am pleased to receive you on the occasion of the Study Days on Europe, organized by your Parliamentary Group. The Roman Pontiffs have always devoted particular attention to this continent; today’s audience is a case in point, and it takes its place in the long series of meetings between my predecessors and political movements of Christian inspiration. I thank the Honourable Mr Pöttering for his words addressed to me in your name, and I extend to him and to all of you my cordial greetings. At present, Europe has to address complex issues of great importance, such as the growth and development of European integration, the increasingly precise definition of neighbourhood policy within the Union and the debate over its social model. In order to attain these goals, it will be important to draw inspiration, with creative fidelity, from the Christian heritage which has made such a particular contribution to forging the identity of this continent. By valuing its Christian roots, Europe will be able to give a secure * Die 30 Martii 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 344 direction to the choices of its citizens and peoples, it will strengthen their awareness of belonging to a common civilization and it will nourish the commitment of all to address the challenges of the present for the sake of a better future. I therefore appreciate your Group’s recognition of Europe’s Christian heritage, which offers valuable ethical guidelines in the search for a social model that responds adequately to the demands of an already globalized economy and to demographic changes, assuring growth and employment, protection of the family, equal opportunities for education of the young and solicitude for the poor. Your support for the Christian heritage, moreover, can contribute significantly to the defeat of a culture that is now fairly widespread in Europe, which relegates to the private and subjective sphere the manifestation of one’s own religious convictions. Policies built on this foundation not only entail the repudiation of Christianity’s public role; more generally, they exclude engagement with Europe religious tradition, which is so clear, despite its denominational variations, thereby threatening democracy itself, whose strength depends on the values that it promotes.1 Given that this tradition, precisely in what might be called its polyphonic unity, conveys values that are fundamental for the good of society, the European Union can only be enriched by engaging with it. It would be a sign of immaturity, if not indeed weakness, to choose to oppose or ignore it, rather than to dialogue with it. In this context one has to recognize that a certain secular intransigence shows itself to be the enemy of tolerance and of a sound secular vision of state and society. I am pleased, therefore, that the European Union’s constitutional treaty envisages a structured and ongoing relationship with religious communities, recognizing their identity and their specific contribution. Above all, I trust that the effective and correct implementation of this relationship will start now, with the cooperation of all political movements irrespective of party alignments. It must not be forgotten that, when Churches or ecclesial communities intervene in public debate, expressing reservations or recalling various principles, this does not constitute a form of intolerance or an interference, since such interventions are aimed solely at enlightening consciences, enabling them to act freely and responsibly, according to the true demands of justice, even when this should conflict with situations of power and personal interest. As far as the Catholic Church is concerned, the principal focus of her interventions in the public arena is the protection and promotion of the dignity of the person, and she is thereby consciously drawing particular 1 Cfr Evangelium Vitae, 70. Acta Benedicti Pp. XVI 345 attention to principles which are not negotiable. Among these the following emerge clearly today: — protection of life in all its stages, from the first moment of conception until natural death; — recognition and promotion of the natural structure of the family – as a union between a man and a woman based on marriage – and its defence from attempts to make it juridically equivalent to radically different forms of union which in reality harm it and contribute to its destabilization, obscuring its particular character and its irreplaceable social role; — the protection of the right of parents to educate their children. These principles are not truths of faith, even though they receive further light and confirmation from faith; they are inscribed in human nature itself and therefore they are common to all humanity. The Church’s action in promoting them is therefore not confessional in character, but is addressed to all people, prescinding from any religious affiliation they may have. On the contrary, such action is all the more necessary the more these principles are denied or misunderstood, because this constitutes an offence against the truth of the human person, a grave wound inflicted onto justice itself. Dear friends, in exhorting you to be credible and consistent witnesses of these basic truths through your political activity, and more fundamentally through your commitment to live authentic and consistent lives, I invoke upon you and your work the continued assistance of God, in pledge of which I cordially impart my Blessing to you and to those accompanying you. VI Ad Seminarium a Congregatione de Institutione Catholica inductum.* Signor Cardinale, venerati fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, illustri Signori e gentili Signore! Sono contento di accogliervi e saluto cordialmente tutti voi che prendete parte al Seminario sul tema « Il patrimonio culturale e i valori delle Università * Die 1 Aprilis 2006. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 346 europee come base per l’attrattività dello “Spazio Europeo di Istruzione Superiore” ». Voi provenite da una cinquantina di Paesi europei aderenti al cosiddetto « Processo di Bologna » a cui anche la Santa Sede ha offerto il proprio contributo. Saluto il Cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, che mi ha indirizzato a nome vostro parole di cortese deferenza, illustrandomi nel contempo gli obiettivi della vostra riunione e lo ringrazio per aver organizzato questo incontro in Vaticano in collaborazione con la Conferenza dei Rettori delle Pontificie Università, con la Pontificia Accademia delle Scienze, con l’UNESCO-CEPES, con il Consiglio d’Europa e con il patrocinio della Commissione Europea. Un saluto speciale rivolgo ai Signori Ministri e ai Rappresentanti dei diversi Organismi internazionali che hanno voluto essere presenti. In questi giorni la vostra riflessione si è incentrata sul contributo che le Università europee, ricche della loro lunga tradizione, possono offrire alla costruzione dell’Europa del terzo millennio, tenendo conto che ogni realtà culturale è al medesimo tempo memoria del passato e progetto per il futuro. A questa riflessione la Chiesa intende dare il proprio apporto come già ha fatto nel corso dei secoli. Costante è stata infatti la sua sollecitudine verso i Centri di studio e le Università dell’Europa, che con « il servizio del pensiero » hanno tramandato e continuano a tramandare alle giovani generazioni i valori di un peculiare patrimonio culturale, arricchito da due millenni di esperienza umanistica e cristiana.1 Considerevole influenza ebbe all’inizio il monachesimo, i cui meriti, oltre che all’ambito spirituale e religioso, si estendono anche a quello economico e intellettuale. Al tempo di Carlo Magno, con l’apporto della Chiesa furono fondate vere e proprie scuole, delle quali l’imperatore desiderava che beneficiasse il maggior numero possibile di persone. Qualche secolo dopo nacque l’Università, che dalla Chiesa ricevette un impulso essenziale. Numerose Università europee, da quella di Bologna a quelle di Parigi, Cracovia, Salamanca, Colonia, Oxford e Praga, per citarne solo alcune, si svilupparono rapidamente e giocarono un ruolo importante nel consolidamento dell’identità dell’Europa e nella formazione del suo patrimonio culturale. Le istituzioni universitarie si distinsero sempre per l’amore della sapienza e la ricerca della verità, come vero scopo dell’Università, con riferimento costante alla visione cristiana che riconosce nell’uomo il capolavoro della creazione, in quanto formato ad immagine e somiglianza di Dio.2 Caratteristica di questa visione è stata sempre la convinzione che esista un’u1 2 Cfr Esort. ap. post-sinodale Ecclesia in Europa, 59. Cfr Gn 1, 26-27. Acta Benedicti Pp. XVI 347 nità profonda tra il vero e il bene, tra gli occhi della mente e quelli del cuore: « Ubi amor, ibi oculus », diceva Riccardo di San Vittore: 3 l’amore fa vedere. L’Università è nata dall’amore del sapere, dalla curiosità di conoscere, di sapere che cos’è il mondo, l’uomo. Ma anche da un sapere che conduce all’agire, che conduce in ultima istanza all’amore. Illustri Signori e gentili Signore, volgendo un rapido sguardo al « vecchio » continente, è facile constatare quali sfide culturali l’Europa si trovi oggi ad affrontare, essendo impegnata nella riscoperta della propria identità che non è solo di ordine economico e politico. La questione fondamentale oggi, come ieri, resta quella antropologica. Che cos’è l’uomo? da dove viene? dove deve andare? come deve andare? Si tratta cioè di chiarire quale sia la concezione dell’uomo che è alla base dei nuovi progetti. E giustamente voi vi domandate a servizio di quale uomo, di quale immagine dell’uomo, intenda essere l’Università: di un individuo arroccato nella difesa dei soli suoi interessi, di una sola prospettiva di interessi, una prospettiva materialistica, o di una persona aperta alla solidarietà con gli altri, nella ricerca del vero senso dell’esistenza che deve essere un senso comune, che trascende la singola persona? Ci si chiede, inoltre, quale sia il rapporto tra la persona umana, la scienza e la tecnica. Se nel XIX e XX secolo la tecnica ha conosciuto una crescita stupefacente, all’inizio del XXI secolo ulteriori passi sono stati fatti: lo sviluppo tecnologico ha preso in carico, grazie all’informatica, una parte anche delle nostre attività mentali, con conseguenze che coinvolgono il nostro modo di pensare e possono condizionare la nostra stessa libertà. Occorre dire con forza che l’essere umano non può e non deve essere mai sacrificato ai successi della scienza e della tecnica: ecco perché appare in tutta la sua importanza la cosiddetta questione antropologica, che per noi, eredi della tradizione umanistica fondata su valori cristiani, va affrontata alla luce dei principi ispiratori della nostra civiltà, che hanno trovato nelle Università europee autentici laboratori di ricerca e di approfondimento. « Dalla concezione biblica dell’uomo, l’Europa ha tratto il meglio della sua cultura umanistica — notava Giovanni Paolo II nell’Esortazione post-sinodale Ecclesia in Europa — ed ha promosso la dignità della persona, fonte di diritti inalienabili ».4 In tal modo la Chiesa — aggiungeva il mio venerato Predecessore — ha concorso a diffondere e consolidare i valori che hanno reso universale la cultura europea. Ma l’uomo non può comprendere se stesso in modo pieno se prescinde da Dio. È questa la ragione per la quale non può 3 4 Beniamin minor, c. 13. N. 26. 348 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale essere trascurata la dimensione religiosa dell’esistenza umana nel momento in cui si pone mano alla costruzione dell’Europa del terzo millennio. Emerge qui il peculiare ruolo delle Università come universo scientifico e non solo come insieme di diverse specializzazioni: nell’attuale situazione ad esse è chiesto di non accontentarsi di istruire, di trasmettere conoscenze tecniche e professionali, che sono molto importanti, ma non sufficienti, ma di impegnarsi anche a svolgere un attento ruolo educativo al servizio delle nuove generazioni, facendo appello al patrimonio di ideali e valori che hanno segnato i millenni passati. L’Università potrà cosı̀ aiutare l’Europa a conservare e a ritrovare la sua « anima », rivitalizzando quelle radici cristiane che le hanno dato origine. Illustri Signori e gentili Signore, Iddio renda fecondo il lavoro che svolgete e gli sforzi che dispiegate a favore di tanti giovani nei quali è riposta la speranza dell’Europa. Accompagno questo auspicio con l’assicurazione di una particolare preghiera per ciascuno di voi, implorando per tutti la benedizione divina. VII Summus Pontifex occurrit iuvenibus urbis Romae et dioecesium Latii.* Benedetto XVI ha risposto alle domande rivoltegli da cinque giovani: Santità, sono Simone, della Parrocchia di san Bartolomeo, ho 21 anni e studio ingegneria chimica all’Università « La Sapienza » di Roma. Innanzitutto ancora grazie per averci indirizzato il Messaggio per la XXI Giornata Mondiale della Gioventù sul tema della Parola di Dio che illumina i passi della vita dell’uomo. Davanti alle ansie, alle incertezze per il futuro, e anche quando mi trovo semplicemente alle prese con la routine del quotidiano, anch’io sento il bisogno di nutrirmi della Parola di Dio e di conoscere meglio Cristo, cosı̀ da trovare risposte alle mie domande. Mi chiedo spesso cosa farebbe Gesù se fosse al posto mio in una determinata situazione, ma non sempre riesco a capire ciò che la Bibbia mi dice. Inoltre so che i libri della Bibbia sono stati scritti da uomini diversi, in epoche diverse e tutte molto lontane da me. Come posso riconoscere che quanto leggo è comunque Parola di Dio che interpella la mia vita? Grazie. * Die 6 Aprilis 2006. Acta Benedicti Pp. XVI 349 Rispondo sottolineando intanto un primo punto: si deve innanzitutto dire che occorre leggere la Sacra Scrittura non come un qualunque libro storico, come leggiamo, ad esempio, Omero, Ovidio, Orazio; occorre leggerla realmente come Parola di Dio, ponendosi cioè in colloquio con Dio. Si deve inizialmente pregare, parlare con il Signore: « Aprimi la porta ». È quanto dice spesso sant’Agostino nelle sue omelie: « Ho bussato alla porta della Parola per trovare finalmente quanto il Signore mi vuol dire ». Questo mi sembra un punto molto importante. Non in un clima accademico si legge la Scrittura, ma pregando e dicendo al Signore: « Aiutami a capire la tua Parola, quanto in questa pagina ora tu vuoi dire a me ». Un secondo punto è: la Sacra Scrittura introduce alla comunione con la famiglia di Dio. Quindi non si può leggere da soli la Sacra Scrittura. Certo, è sempre importante leggere la Bibbia in modo molto personale, in un colloquio personale con Dio, ma nello stesso tempo è importante leggerla in una compagnia di persone con cui si cammina. Lasciarsi aiutare dai grandi maestri della « Lectio divina ». Abbiamo, per esempio, tanti bei libri del Cardinale Martini, un vero maestro della « Lectio divina », che aiuta ad entrare nel vivo della Sacra Scrittura. Lui che conosce bene tutte le circostanze storiche, tutti gli elementi caratteristici del passato, cerca però sempre di aprire anche la porta per far vedere che parole apparentemente del passato sono anche parole del presente. Questi maestri ci aiutano a capire meglio ed anche ad imparare il modo in cui leggere bene la Sacra Scrittura. Generalmente, poi, è opportuno leggerla anche in compagnia con gli amici che sono in cammino con me e cercano, insieme con me, come vivere con Cristo, quale vita ci viene dalla Parola di Dio. Un terzo punto: se è importante leggere la Sacra Scrittura aiutati dai maestri, accompagnati dagli amici, i compagni di strada, è importante in particolare leggerla nella grande compagnia del Popolo di Dio pellegrinante, cioè nella Chiesa. La Sacra Scrittura ha due soggetti. Anzitutto il soggetto divino: è Dio che parla. Ma Dio ha voluto coinvolgere l’uomo nella sua Parola. Mentre i musulmani sono convinti che il Corano sia ispirato verbalmente da Dio, noi crediamo che per la Sacra Scrittura è caratteristica — come dicono i teologi — la « sinergia », la collaborazione di Dio con l’uomo. Egli coinvolge il suo Popolo con la sua parola e cosı̀ il secondo soggetto — il primo soggetto, come ho detto, è Dio — è umano. Vi sono singoli scrittori, ma c’è la continuità di un soggetto permanente — il Popolo di Dio che cammina con la Parola di Dio ed è in colloquio con Dio. Ascoltando Dio, si impara ad ascoltare la Parola di Dio e poi anche ad interpretarla. E cosı̀ la Parola di Dio 350 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale diventa presente, perché le singole persone muoiono, ma il soggetto vitale, il Popolo di Dio, è sempre vivo, ed è identico nel corso dei millenni: è sempre lo stesso soggetto vivente, nel quale vive la Parola. Cosı̀ si spiegano anche molte strutture della Sacra Scrittura, soprattutto la cosiddetta « rilettura ». Un testo antico viene riletto in un altro libro, diciamo cento anni dopo, e allora viene capito in profondità quanto non era ancora percepibile in quel precedente momento, anche se era già contenuto nel testo precedente. E viene riletto ancora nuovamente tempo dopo, e di nuovo si capiscono altri aspetti, altre dimensioni della Parola, e cosı̀ in questa permanente rilettura e riscrittura nel contesto di una continuità profonda, mentre si succedevano i tempi dell’attesa, è cresciuta la Sacra Scrittura. Infine, con la venuta di Cristo e con l’esperienza degli Apostoli la Parola si è resa definitiva, cosı̀ che non vi possono più essere riscritture, ma continuano ad essere necessari nuovi approfondimenti della nostra comprensione. Il Signore ha detto: « Lo Spirito Santo vi introdurrà in una profondità che adesso non potete portare ». Quindi la comunione della Chiesa è il soggetto vivente della Scrittura. Ma anche adesso il soggetto principale è lo stesso Signore, il quale continua a parlare nella Scrittura che è nelle nostre mani. Penso che dobbiamo imparare questi tre elementi: leggere in colloquio personale con il Signore; leggere accompagnati da maestri che hanno l’esperienza della fede, che sono entrati nella Sacra Scrittura; leggere nella grande compagnia della Chiesa, nella cui Liturgia questi avvenimenti diventano sempre di nuovo presenti, nella quale il Signore parla adesso con noi, cosı̀ che man mano entriamo sempre più nella Sacra Scrittura, nella quale Dio parla realmente con noi, oggi. Santo Padre, sono Anna, ho 19 anni, studio Lettere e appartengo alla Parrocchia di Santa Maria del Carmelo. Uno dei problemi con i quali abbiamo maggiormente a che fare è quello affettivo. Spesso facciamo fatica ad amare. Fatica, sı̀: perché è facile confondere l’amore con l’egoismo, soprattutto oggi, dove gran parte dei media quasi ci impongono una visione della sessualità individualista, secolarizzata, dove tutto sembra lecito, e tutto è concesso in nome della libertà e della coscienza dei singoli. La famiglia fondata sul matrimonio sembra ormai poco più di un’invenzione della Chiesa, per non parlare, poi, dei rapporti prematrimoniali, il cui divieto appare, perfino a molti di noi credenti, cosa incomprensibile o fuori dal tempo... Ben sapendo che tanti di noi cercano di vivere responsabilmente la loro vita affettiva, vuole illustrarci cosa ha da dirci in proposito la Parola di Dio? Grazie. Acta Benedicti Pp. XVI 351 Si tratta di una grande questione e rispondere in pochi minuti certamente non è possibile, ma cerco di dire qualcosa. La stessa Anna ha già dato delle risposte in quanto ha detto che l’amore oggi è spesso male interpretato, in quanto è presentato come un’esperienza egoistica, mentre in realtà è un abbandono di sé e cosı̀ diventa un trovarsi. Lei ha anche detto che una cultura consumistica falsifica la nostra vita con un relativismo che sembra concederci tutto e in realtà ci svuota. Ma allora ascoltiamo la Parola di Dio a questo riguardo. Anna voleva giustamente sapere che cosa dice la Parola di Dio. Per me è una cosa molto bella costatare che già nelle prime pagine della Sacra Scrittura, subito dopo il racconto della Creazione dell’uomo, troviamo la definizione dell’amore e del matrimonio. L’autore sacro ci dice: « L’uomo abbandonerà padre e madre, seguirà la sua donna e ambedue saranno una carne sola, un’unica esistenza ». Siamo all’inizio e già ci è data una profezia di che cos’è il matrimonio; e questa definizione anche nel Nuovo Testamento rimane identica. Il matrimonio è questo seguire l’altro nell’amore e cosı̀ divenire un’unica esistenza, una sola carne, e perciò inseparabili; una nuova esistenza che nasce da questa comunione d’amore, che unisce e cosı̀ anche crea futuro. I teologi medievali, interpretando questa affermazione che si trova all’inizio della Sacra Scrittura, hanno detto che tra i sette Sacramenti, il matrimonio è il primo istituito da Dio, essendo stato istituito già al momento della creazione, nel Paradiso, all’inizio della storia, e prima di ogni storia umana. È un sacramento del Creatore dell’universo, iscritto quindi proprio nell’essere umano stesso, che è orientato verso questo cammino, nel quale l’uomo abbandona i genitori e si unisce alla sua donna per formare una sola carne, perché i due diventino un’unica esistenza. Quindi il sacramento del matrimonio non è invenzione della Chiesa, è realmente « con-creato » con l’uomo come tale, come frutto del dinamismo dell’amore, nel quale l’uomo e la donna si trovano a vicenda e cosı̀ trovano anche il Creatore che li ha chiamati all’amore. È vero che l’uomo è caduto ed è stato espulso dal Paradiso, o con altre parole, parole più moderne, è vero che tutte le culture sono inquinate dal peccato, dagli errori dell’uomo nella sua storia e cosı̀ il disegno iniziale iscritto nella nostra natura risulta oscurato. Di fatto, nelle culture umane troviamo questo oscuramento del disegno originale di Dio. Nello stesso tempo, però, osservando le culture, tutta la storia culturale dell’umanità, costatiamo anche che l’uomo non ha mai potuto totalmente dimenticare questo disegno che esiste nella profondità del suo essere. Ha sempre saputo in un certo senso che le altre forme di rapporto tra l’uomo e la donna non corrispondevano realmente al disegno originale sul suo essere. E cosı̀ nelle 352 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale culture, soprattutto nelle grandi culture, vediamo sempre di nuovo come esse si orientino verso questa realtà, la monogamia, l’essere uomo e donna una carne sola. È cosı̀, nella fedeltà, che può crescere una nuova generazione, può continuarsi una tradizione culturale, rinnovandosi e realizzando, nella continuità, un autentico progresso. Il Signore, che ha parlato di questo nella lingua dei profeti d’Israele, accennando alla concessione da parte di Mosè del divorzio, ha detto: Mosé ve lo ha concesso « per la durezza del vostro cuore ». Il cuore dopo il peccato è divenuto « duro », ma questo non era il disegno del Creatore e i Profeti con chiarezza crescente hanno insistito su questo disegno originario. Per rinnovare l’uomo, il Signore — alludendo a queste voci profetiche che hanno sempre guidato Israele verso la chiarezza della monogamia — ha riconosciuto con Ezechiele che abbiamo bisogno, per vivere questa vocazione, di un cuore nuovo; invece del cuore di pietra — come dice Ezechiele — abbiamo bisogno di un cuore di carne, di un cuore veramente umano. E il Signore nel Battesimo, mediante la fede « impianta » in noi questo cuore nuovo. Non è un trapianto fisico, ma forse possiamo servirci proprio di questo paragone: dopo il trapianto, è necessario che l’organismo sia curato, che abbia le medicine necessarie per poter vivere con il nuovo cuore, cosı̀ che diventi « cuore suo » e non « cuore di un altro ». Tanto più in questo « trapianto spirituale », dove il Signore ci impianta un cuore nuovo, un cuore aperto al Creatore, alla vocazione di Dio, per poter vivere con questo cuore nuovo, sono necessarie cure adeguate, bisogna ricorrere alle medicine opportune, perché esso diventi veramente « cuore nostro ». Vivendo cosı̀ nella comunione con Cristo, con la sua Chiesa, il nuovo cuore diventa realmente « cuore nostro » e si rende possibile il matrimonio. L’amore esclusivo tra un uomo e una donna, la vita a due disegnata dal Creatore diventa possibile, anche se il clima del nostro mondo la rende tanto difficile, fino a farla apparire impossibile. Il Signore ci dà un cuore nuovo e noi dobbiamo vivere con questo cuore nuovo, usando le opportune terapie perché sia realmente « nostro ». È cosı̀ che viviamo quanto il Creatore ci ha donato e questo crea una vita veramente felice. Di fatto, possiamo vederlo anche in questo mondo, nonostante tanti altri modelli di vita: ci sono tante famiglie cristiane che vivono con fedeltà e con gioia la vita e l’amore indicati dal Creatore e cosı̀ cresce una nuova umanità. E infine aggiungerei: sappiamo tutti che per arrivare ad un traguardo nello sport e nella professione ci vogliono disciplina e rinunce, ma poi tutto questo è coronato dal successo, dall’aver raggiunto una meta auspicabile. Cosı̀ Acta Benedicti Pp. XVI 353 anche la vita stessa, cioè il divenire uomini secondo il disegno di Gesù, esige rinunce; esse però non sono una cosa negativa, al contrario aiutano a vivere da uomini con un cuore nuovo, a vivere una vita veramente umana e felice. Poiché esiste una cultura consumistica che vuole impedirci di vivere secondo il disegno del Creatore, noi dobbiamo avere il coraggio di creare isole, oasi, e poi grandi terreni di cultura cattolica, nei quali si vive il disegno del Creatore. Beatissimo Padre, sono Inelida, ho 17 anni, sono Aiuto Capo Scout dei Lupetti nella Parrocchia di san Gregorio Barbarigo e studio al Liceo Artistico « Mario Mafai ». Nel suo Messaggio per la XXI Giornata Mondiale della Gioventù Lei ci ha detto che « è urgente che sorga una nuova generazione di apostoli radicati nella parola di Cristo ». Sono parole cosı̀ forti e impegnative che mettono quasi paura. Certo anche noi vorremmo essere dei nuovi apostoli, ma vuole spiegarci più dettagliatamente quali sono, secondo Lei, le maggiori sfide da affrontare nel nostro tempo, e come sogna che siano questi nuovi apostoli? In altre parole: cosa si aspetta da noi, Santità? Tutti ci chiediamo che cosa si aspetta il Signore da noi. Mi sembra che la grande sfida del nostro tempo — cosı̀ mi dicono anche i Vescovi in visita « ad limina », quelli dell’Africa ad esempio — sia il secolarismo: cioè un modo di vivere e di presentare il mondo come « si Deus non daretur », cioè come se Dio non esistesse. Si vuole ridurre Dio al privato, ad un sentimento, come se Lui non fosse una realtà oggettiva e cosı̀ ognuno si forma il suo progetto di vita. Ma, questa visione che si presenta come se fosse scientifica, accetta come valido solo quanto è verificabile con l’esperimento. Con un Dio che non si presta all’esperimento immediato, questa visione finisce per lacerare anche la società: ne consegue infatti che ognuno si forma il suo progetto e alla fine ognuno si trova contro l’altro. Una situazione, come si vede, decisamente invivibile. Dobbiamo rendere nuovamente presente Dio nelle nostre società. Mi sembra questa la prima necessità: che Dio sia di nuovo presente nella nostra vita, che non viviamo come se fossimo autonomi, autorizzati ad inventare cosa siano la libertà e la vita. Dobbiamo prendere atto di essere creature, costatare che c’è un Dio che ci ha creati e che stare nella sua volontà non è dipendenza ma un dono d’amore che ci fa vivere. Quindi, il primo punto è conoscere Dio, conoscerlo sempre di più, riconoscere nella mia vita che Dio c’è, e che Dio c’entra. Il secondo punto — se riconosciamo che Dio c’è, che la nostra libertà è una libertà condivisa con gli altri e che deve esserci quindi un parametro comune per costruire una realtà 354 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale comune — il secondo punto, dicevo, presenta la questione: quale Dio? Ci sono infatti tante immagini false di Dio, un Dio violento, ecc. La seconda questione quindi è: riconoscere il Dio che ci ha mostrato il suo volto in Gesù, che ha sofferto per noi, che ci ha amati fino alla morte e cosı̀ ha vinto la violenza. Occorre rendere presente, innanzitutto nella nostra « propria » vita, il Dio vivente, il Dio che non è uno sconosciuto, un Dio inventato, un Dio solo pensato, ma un Dio che si è mostrato, ha mostrato se stesso e il suo volto. Solo cosı̀, la nostra vita diventa vera, autenticamente umana e cosı̀ anche i criteri del vero umanesimo diventano presenti nella società. Anche qui vale, come avevo detto nella prima risposta, che non possiamo essere soli nel costruire questa vita giusta e retta, ma dobbiamo camminare in compagnia di amici giusti e retti, di compagni con i quali possiamo fare l’esperienza che Dio esiste e che è bello camminare con Dio. E camminare nella grande compagnia della Chiesa, che ci presenta nei secoli la presenza del Dio che parla, che agisce, che s’accompagna a noi. Quindi direi: trovare Dio, trovare il Dio rivelatosi in Gesù Cristo, camminare in compagnia con la sua grande famiglia, con i nostri fratelli e sorelle che sono la famiglia di Dio, questo mi sembra il contenuto essenziale di questo apostolato del quale ho parlato. Santità, mi chiamo Vittorio, sono della Parrocchia di san Giovanni Bosco a Cinecittà, ho 20 anni e studio Scienze dell’Educazione all’Università di Tor Vergata. Sempre nel Suo Messaggio Lei ci invita a non avere paura di rispondere con generosità al Signore, specialmente quando propone di seguirlo nella vita consacrata o nella vita sacerdotale. Ci dice di non avere paura, di fidarci di Lui e che non resteremo delusi. Molti tra noi, anche qui o tra chi ci segue da casa questa sera tramite la televisione, sono convinto che stiano pensando a seguire Gesù per una via di speciale consacrazione, ma non è sempre facile capire se quella sarà la via giusta. Ci vuol dire come ha fatto Lei a capire quale era la sua vocazione? Può darci dei consigli per capire meglio se il Signore ci chiama a seguirlo nella vita consacrata o sacerdotale? La ringrazio. Quanto a me, sono cresciuto in un mondo molto diverso da quello attuale, ma infine le situazioni si somigliano. Da una parte, vi era ancora la situazione di « cristianità », in cui era normale andare in chiesa ed accettare la fede come la rivelazione di Dio e cercare di vivere secondo la rivelazione; dall’altra parte, vi era il regime nazista, che affermava a voce alta: « Nella nuova Germania non ci saranno più sacerdoti, non ci sarà più vita consacrata, non abbiamo più bisogno di questa gente; cercatevi un’altra professione ». Ma proprio sentendo queste voci « forti », nel confronto con la brutalità di Acta Benedicti Pp. XVI 355 quel sistema dal volto disumano, ho capito che c’era invece molto bisogno di sacerdoti. Questo contrasto, il vedere quella cultura antiumana, mi ha confermato nella convinzione che il Signore, il Vangelo, la fede ci mostravano la strada giusta e noi dovevamo impegnarci perché sopravvivesse questa strada. In questa situazione, la vocazione al sacerdozio è cresciuta quasi naturalmente insieme con me e senza grandi avvenimenti di conversione. Inoltre due cose mi hanno aiutato in questo cammino: già da ragazzo, aiutato dai miei genitori e dal parroco, ho scoperto la bellezza della Liturgia e l’ho sempre più amata, perché sentivo che in essa ci appare la bellezza divina e ci si apre dinanzi il cielo; il secondo elemento è stata la scoperta della bellezza del conoscere, il conoscere Dio, la Sacra Scrittura, grazie alla quale è possibile introdursi in quella grande avventura del dialogo con Dio che è la Teologia. E cosı̀ è stata una gioia entrare in questo lavoro millenario della Teologia, in questa celebrazione della Liturgia, nella quale Dio è con noi e fa festa insieme con noi. Naturalmente non sono mancate le difficoltà. Mi domandavo se avevo realmente la capacità di vivere per tutta la vita il celibato. Essendo un uomo di formazione teorica e non pratica, sapevo anche che non basta amare la Teologia per essere un buon sacerdote, ma vi è la necessità di essere disponibile sempre verso i giovani, gli anziani, gli ammalati, i poveri; la necessità di essere semplice con i semplici. La Teologia è bella, ma anche la semplicità della parola e della vita cristiana è necessaria. E cosı̀ mi domandavo: sarò in grado di vivere tutto questo e di non essere unilaterale, solo un teologo ecc.? Ma il Signore mi ha aiutato e, soprattutto, la compagnia degli amici, di buoni sacerdoti e di maestri, mi ha aiutato. Tornando alla domanda penso sia importante essere attenti ai gesti del Signore nel nostro cammino. Egli ci parla tramite avvenimenti, tramite persone, tramite incontri: occorre essere attenti a tutto questo. Poi, secondo punto, entrare realmente in amicizia con Gesù, in una relazione personale con Lui e non sapere solo da altri o dai libri chi è Gesù, ma vivere una relazione sempre più approfondita di amicizia personale con Gesù, nella quale possiamo cominciare a capire quanto Egli ci chiede. E poi, l’attenzione a ciò che io sono, alle mie possibilità: da una parte coraggio e dall’altra umiltà e fiducia e apertura, con l’aiuto anche degli amici, dell’autorità della Chiesa ed anche dei sacerdoti, delle famiglie: cosa vuole il Signore da me? Certo, ciò rimane sempre una grande avventura, ma la vita può riuscire solo se abbiamo il coraggio dell’avventura, la fiducia che il Signore non mi lascerà mai solo, che il Signore mi accompagnerà, mi aiuterà. 356 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Padre Santo, sono Giovanni, ho 17 anni, studio al Liceo Scientifico Tecnologico « Giovanni Giorgi » di Roma e appartengo alla Parrocchia di Santa Maria Madre della Misericordia. Le chiedo di aiutarci a comprendere meglio come la rivelazione biblica e le teorie scientifiche possono convergere nella ricerca della verità. Spesso si è indotti a credere che scienza e fede siano tra loro nemiche; che scienza e tecnica siano la stessa cosa; che la logica matematica abbia scoperto tutto; che il mondo è frutto del caso, e che se la matematica non ha scoperto il teorema-Dio è perché Dio, semplicemente, non esiste. Insomma, soprattutto quando studiamo, non è sempre facile ricondurre tutto ad un progetto Divino, insito nella natura e nella storia dell’Uomo. Cosı̀, a volte, la fede vacilla o si riduce a semplice atto sentimentale. Anch’io Santo Padre, come tutti i giovani, ho fame di Verità: ma come posso fare per armonizzare Scienza e Fede? Il grande Galileo ha detto che Dio ha scritto il libro della natura nella forma del linguaggio matematico. Lui era convinto che Dio ci ha donato due libri: quello della Sacra Scrittura e quello della natura. E il linguaggio della natura — questa era la sua convinzione — è la matematica, quindi essa è un linguaggio di Dio, del Creatore. Riflettiamo ora su cos’è la matematica: di per sé è un sistema astratto, un’invenzione dello spirito umano, che come tale nella sua purezza non esiste. È sempre realizzato approssimativamente, ma — come tale — è un sistema intellettuale, è una grande, geniale invenzione dello spirito umano. La cosa sorprendente è che questa invenzione della nostra mente umana è veramente la chiave per comprendere la natura, che la natura è realmente strutturata in modo matematico e che la nostra matematica, inventata dal nostro spirito, è realmente lo strumento per poter lavorare con la natura, per metterla al nostro servizio, per strumentalizzarla attraverso la tecnica. Mi sembra una cosa quasi incredibile che una invenzione dell’intelletto umano e la struttura dell’universo coincidano: la matematica inventata da noi ci dà realmente accesso alla natura dell’universo e lo rende utilizzabile per noi. Quindi la struttura intellettuale del soggetto umano e la struttura oggettiva della realtà coincidono: la ragione soggettiva e la ragione oggettivata nella natura sono identiche. Penso che questa coincidenza tra quanto noi abbiamo pensato e il come si realizza e si comporta la natura, siano un enigma ed una sfida grandi, perché vediamo che, alla fine, è « una » ragione che le collega ambedue: la nostra ragione non potrebbe scoprire quest’altra, se non vi fosse un’identica ragione a monte di ambedue. Acta Benedicti Pp. XVI 357 In questo senso mi sembra proprio che la matematica — nella quale come tale Dio non può apparire — ci mostri la struttura intelligente dell’universo. Adesso ci sono anche teorie del caos, ma sono limitate, perché se il caos avesse il sopravvento, tutta la tecnica diventerebbe impossibile. Solo perché la nostra matematica è affidabile, la tecnica è affidabile. La nostra scienza, che rende finalmente possibile lavorare con le energie della natura, suppone la struttura affidabile, intelligente della materia. E cosı̀ vediamo che c’è una razionalità soggettiva e una razionalità oggettivata nella materia, che coincidono. Naturalmente adesso nessuno può provare — come si prova nell’esperimento, nelle leggi tecniche — che ambedue siano realmente originate in un’unica intelligenza, ma mi sembra che questa unità dell’intelligenza, dietro le due intelligenze, appaia realmente nel nostro mondo. E quanto più noi possiamo strumentalizzare il mondo con la nostra intelligenza, tanto più appare il disegno della Creazione. Alla fine, per arrivare alla questione definitiva, direi: Dio o c’è o non c’è. Ci sono solo due opzioni. O si riconosce la priorità della ragione, della Ragione creatrice che sta all’inizio di tutto ed è il principio di tutto — la priorità della ragione è anche priorità della libertà — o si sostiene la priorità dell’irrazionale, per cui tutto quanto funziona sulla nostra terra e nella nostra vita sarebbe solo occasionale, marginale, un prodotto irrazionale — la ragione sarebbe un prodotto della irrazionalità. Non si può ultimamente « provare » l’uno o l’altro progetto, ma la grande opzione del Cristianesimo è l’opzione per la razionalità e per la priorità della ragione. Questa mi sembra un’ottima opzione, che ci dimostra come dietro a tutto ci sia una grande Intelligenza, alla quale possiamo affidarci. Ma il vero problema contro la fede oggi mi sembra essere il male nel mondo: ci si chiede come esso sia compatibile con questa razionalità del Creatore. E qui abbiamo bisogno realmente del Dio che si è fatto carne e che ci mostra come Egli non sia solo una ragione matematica, ma che questa ragione originaria è anche Amore. Se guardiamo alle grandi opzioni, l’opzione cristiana è anche oggi quella più razionale e quella più umana. Per questo possiamo elaborare con fiducia una filosofia, una visione del mondo che sia basata su questa priorità della ragione, su questa fiducia che la Ragione creatrice è amore, e che questo amore è Dio. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 358 NUNTIUS Occasione XLIII Diei Internationalis ad orandum pro vocationibus. Venerati Fratelli nell’Episcopato, cari fratelli e sorelle! La celebrazione della prossima Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni mi offre l’occasione per invitare tutto il Popolo di Dio a riflettere sul tema della Vocazione nel mistero della Chiesa. Scrive l’apostolo Paolo: « Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo ... In lui ci ha scelti prima della creazione del mondo ... predestinandoci a essere suoi figli adottivi per opera di Gesù Cristo ».1 Prima della creazione del mondo, prima della nostra venuta all’esistenza, il Padre celeste ci ha scelti personalmente, per chiamarci ad entrare in relazione filiale con Lui, mediante Gesù, Verbo incarnato, sotto la guida dello Spirito Santo. Morendo per noi, Gesù ci ha introdotti nel mistero dell’amore del Padre, amore che totalmente lo avvolge e che Egli offre a tutti noi. In questo modo, uniti a Gesù, che è il Capo, noi formiamo un solo corpo, la Chiesa. Il peso di due millenni di storia rende difficile percepire la novità del mistero affascinante dell’adozione divina, che è al centro dell’insegnamento di san Paolo. Il Padre, ricorda l’Apostolo, «ci ha fatto conoscere il mistero della sua volontà ..., il disegno cioè di ricapitolare in Cristo tutte le cose».2 Ed in un’altra Lettera scrive, non senza entusiasmo: «Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli».3 La prospettiva è davvero affascinante: siamo chiamati a vivere da fratelli e sorelle di Gesù, a sentirci ed essere in comunione con lui, vero Dio e vero uomo, partecipi della natura divina 4 — figli e figlie nel Figlio. È un dono che capovolge ogni idea e progetto esclusivamente umani. La confessione della vera fede spalanca le menti e i cuori all’inesauribile mistero di Dio, che permea l’esistenza umana. Che dire allora della tentazione, molto forte ai nostri giorni, di sentirci autosufficienti fino a chiu1 2 3 4 Ef 1, 3-5. Ef 1, 9-10. Rm 8, 28-29. Cfr 2 Pt 1, 4. Acta Benedicti Pp. XVI 359 derci al misterioso piano di Dio nei nostri confronti? L’amore del Padre, che si rivela nella persona di Cristo, ci interpella. Per rispondere alla chiamata di Dio e mettersi in cammino, non è necessario essere già perfetti. Sappiamo che la consapevolezza del proprio peccato ha permesso al figliol prodigo di intraprendere la via del ritorno e di sperimentare cosı̀ la gioia della riconciliazione con il Padre. Le fragilità e i limiti umani non rappresentano un ostacolo, a condizione che contribuiscano a renderci sempre più consapevoli del fatto che abbiamo bisogno della grazia redentrice di Cristo. È questa l’esperienza di san Paolo. Alla sua preghiera di essere liberato dagli schiaffi di satana riceve la risposta: « Ti basta la mia grazia; la mia potenza infatti si manifesta pienamente nella debolezza ». Paolo, accettando questa decisione del Signore, dice: « Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo ».5 « Vantarsi delle debolezze » significa accettare volentieri, di cuore, la propria situazione di debolezza: i limiti delle proprie forze, le sofferenze, sapendosi cosı̀ vicini al Signore, vivendo fiduciosi nella sua potenza, nonostante le nostre debolezze. Nel mistero della Chiesa, Corpo mistico di Cristo, il potere divino dell’amore cambia il cuore dell’uomo, rendendolo capace di comunicare l’amore di Dio ai fratelli. Nel corso dei secoli tanti uomini e donne, trasformati dall’amore divino, hanno consacrato le proprie esistenze alla causa del Regno. Già sulle rive del mare di Galilea, molti si sono lasciati conquistare da Gesù: erano alla ricerca della guarigione del corpo o dello spirito e sono stati toccati dalla potenza della sua grazia. Altri sono stati scelti personalmente da Lui e sono diventati suoi apostoli. Troviamo pure persone, come Maria Maddalena e altre donne, che lo hanno seguito di propria iniziativa, semplicemente per amore, ma, al pari del discepolo Giovanni, hanno occupato esse pure un posto speciale nel suo cuore. Questi uomini e queste donne, che hanno conosciuto attraverso Cristo il mistero dell’amore del Padre, rappresentano la molteplicità delle vocazioni da sempre presenti nella Chiesa. Modello di chi è chiamato a testimoniare in maniera particolare l’amore di Dio è Maria, la Madre di Gesù, direttamente associata, nel suo pellegrinaggio di fede, al mistero dell’Incarnazione e della Redenzione. In Cristo, Capo della Chiesa, che è il suo Corpo, tutti i cristiani formano « la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui ».6 La Chiesa è santa, anche se i suoi membri hanno bisogno di essere purificati, per far sı̀ che la 5 6 2 Cor 12, 7.9. 1 Pt 2, 9. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 360 santità, dono di Dio, possa in loro risplendere fino al suo pieno fulgore. Il Concilio Vaticano II mette in luce l’universale chiamata alla santità, affermando che « i seguaci di Cristo, chiamati da Dio non secondo le loro opere, ma secondo il disegno della sua grazia e giustificati in Gesù Signore, nel battesimo della fede sono stati fatti veramente figli di Dio e compartecipi della natura divina, e perciò realmente santi ».7 Nel quadro di questa chiamata universale, Cristo, Sommo Sacerdote, nella sua sollecitudine per la Chiesa chiama poi, in ogni generazione, persone che si prendano cura del suo popolo; in particolare, chiama al ministero sacerdotale uomini che esercitino una funzione paterna, la cui sorgente è nella paternità stessa di Dio.8 La missione del sacerdote nella Chiesa è insostituibile. Pertanto, anche se in alcune regioni si registra scarsità di clero, non deve mai venir meno la certezza che Cristo continua a suscitare uomini, i quali, come gli Apostoli, abbandonata ogni altra occupazione, si dedicano totalmente alla celebrazione dei sacri misteri, alla predicazione del Vangelo e al ministero pastorale. Nell’Esortazione apostolica Pastores dabo vobis, il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II ha scritto in proposito: « La relazione del sacerdote con Gesù Cristo e, in Lui, con la sua Chiesa si situa nell’essere stesso del sacerdote, in forza della sua consacrazione-unzione sacramentale, e nel suo agire, ossia nella sua missione o ministero. In particolare, “il sacerdote ministro è servitore di Cristo presente nella Chiesa mistero, comunione e missione. Per il fatto di partecipare all’unzione e alla missione di Cristo, egli può prolungare nella Chiesa la sua preghiera, la sua parola, il suo sacrificio, la sua azione salvifica. È dunque servitore della Chiesa mistero perché attua i segni ecclesiali e sacramentali della presenza di Cristo risorto” ».9 Un’altra vocazione speciale, che occupa un posto d’onore nella Chiesa, è la chiamata alla vita consacrata. Sull’esempio di Maria di Betania, che « sedutasi ai piedi di Gesù, ascoltava la sua parola »,10 molti uomini e donne si consacrano ad una sequela totale ed esclusiva di Cristo. Essi, pur svolgendo diversi servizi nel campo della formazione umana e della cura dei poveri, nell’insegnamento o nell’assistenza dei malati, non considerano queste attività come lo scopo principale della loro vita, poiché, come ben sottolinea il Codice di Diritto Canonico, « primo e particolare dovere di tutti i religiosi deve essere la contemplazione delle verità divine e la costante unione con Dio nell’orazione ».11 E nell’Esor7 8 9 10 11 Lumen gentium, 40. Cfr Ef 3, 15. N. 16. Lc 10, 39. Can. 663, § 1. Acta Benedicti Pp. XVI 361 tazione apostolica Vita consecrata Giovanni Paolo II annotava: « Nella tradizione della Chiesa la professione religiosa viene considerata come un singolare e fecondo approfondimento della consacrazione battesimale in quanto, per suo mezzo, l’intima unione con Cristo, già inaugurata col Battesimo, si sviluppa nel dono di una conformazione più compiutamente espressa e realizzata, attraverso la professione dei consigli evangelici ».12 Memori della raccomandazione di Gesù: « La messe è molta, ma gli operai sono pochi! Pregate dunque il padrone della messe che mandi operai nella sua messe! »,13 avvertiamo vivamente il bisogno di pregare per le vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. Non sorprende che, laddove si prega con fervore, fioriscano le vocazioni. La santità della Chiesa dipende essenzialmente dall’unione con Cristo e dall’apertura al mistero della grazia che opera nel cuore dei credenti. Per questo vorrei invitare tutti i fedeli a coltivare un’intima relazione con Cristo, Maestro e Pastore del suo popolo, imitando Maria, che custodiva nell’animo i divini misteri e li meditava assiduamente.14 Insieme con Lei, che occupa un posto centrale nel mistero della Chiesa, preghiamo: O Padre, fa’ sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù mediante la predicazione della sua parola e l’amministrazione dei Sacramenti, con i quali tu rinnovi continuamente i tuoi fedeli. Donaci santi ministri del tuo altare, che siano attenti e fervorosi custodi dell’Eucaristia, sacramento del dono supremo di Cristo per la redenzione del mondo. Chiama ministri della tua misericordia, che, mediante il sacramento della Riconciliazione, diffondano la gioia del tuo perdono. Fa’, o Padre, che la Chiesa accolga con gioia le numerose ispirazioni dello Spirito del Figlio tuo e, docile ai suoi insegnamenti, si curi delle vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita consacrata. 12 13 14 N. 30. Mt 9, 37. Cfr Lc 2, 19. 362 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sostieni i Vescovi, i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e tutti i battezzati in Cristo, affinché adempiano fedelmente la loro missione al servizio del Vangelo. Te lo chiediamo per Cristo nostro Signore. Amen. Maria, Regina degli Apostoli, prega per noi! Dal Vaticano, 5 Marzo 2006. BENEDICTUS PP. XVI ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 4 Martii 2006. — Cathedrali Ecclesiae de Punta Arenas, R.D. Bernardum Bastres Florence, Societatis S. Francisci Salesii sodalem, hactenus provinciae Chiliensis eiusdem Societatis Inspectorem. — Metropolitanae Ecclesiae Cagayanae Exc.mum P.D. Antonium Javellana Ledesma, S.I., hactenus Episcopum Praelatum Ipilensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Vadensi, R.D. Georgium Beluso Rimando, e clero dioecesis Tagamnae, ibique hactenus paroeciae Nostrae Dominae Fatimae curionem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Davaënsis. Congregatio pro Episcopis 363 die 14 Martii 2006. — Titulari episcopali Ecclesiae Sozopolitanae in Haemimonto R.D. Stephanum Ackermann, e clero Trevirensi, hactenus Instituti Sancti Lamberti in loco vulgo Burg Lantershofen moderatorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 15 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Putiensi in Byzacena R.D. Dirceu Vegini, e clero dioecesis Apucaranensis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Curitibensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Ardcarnensi R.D. Ioannem Bündgens, e clero Aquisgranensi, hactenus in urbe vulgo Heimbach curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 17 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Rosgrensi R.D. Henricum Koch, e clero Coloniensi, ibique hactenus Vicarii Generalis eiusdem archidioecesis vices gerentem et Officii de rebus pastoralibus moderatorem atque Capituli metropolitani canonicum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 18 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Palensi Exc.mum P.D. Iosephum Serofia Palma, hactenus Episcopum Calbayoganum. die 20 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Aesinae R.D. Gerardum Rocconi hactenus Vicarium Generalem dioecesis Senogalliensis. die 25 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Chillanensi, R.D. Carolum Pellegrı́n Barrera, Societatis Verbi Divini sodalem, hactenus Scholae « Verbo Divino » in archidioecesi Sancti Iacobi in Chile Rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Iliganensi R.D. Elenitum Reyes Galido, e clero dioecesis Malaibalaiensis, iam Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. die 31 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Flori R.D. Brunonem Grua, e clero dioecesis Diniensis, ibique hactenus parochum in urbe Diniensi et membrum Consilii episcopalis. die 1 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Hortensi R.D. Darwin Rudy Andino Ramı́rez, C.R.S., hactenus in archidioecesi Tegucigalpensi parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 4 Aprilis. — Cattedrali Ecclesiae Clevelandensi, Exc.mum P.D. Richardum Gerardum Lennon, hactenus Episcopum titularem Sufetanum et Auxiliarem archidioecesis Bostoniensis. 364 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 5 Aprilis 2006. — Metropolitanae Ecclesiae Rivi Nigri, Exc.mum P.D. Iovianum de Lima Júnior, S.S.S., hactenus Episcopum Sancti Caroli in Brasilia. die 6 Aprilis. — Titulari Episcopali Ecclesiae Nobensi R.D. Ferdinandum Chomalı́ Garib, hactenus Curiae archidioecesis Sancti Iacobi in Chile Moderatorem ibique parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. ACTA CONSILIORUM PONTIFICIUM CONSILIUM AD UNITATEM CHRISTIANORUM FOVENDAM Nota de suppressione tituli « Patriarca d’Occidente » ad Papam relati. Nell’Annuario Pontificio 2006 manca, nell’enumerazione dei titoli del Papa, il titolo « Patriarca d’Occidente ». Tale assenza è stata commentata in modi diversi ed esige un chiarimento. Senza la pretesa di considerare la complessa questione storica del titolo di Patriarca in tutti i suoi aspetti, si può affermare dal punto di vista storico che gli antichi Patriarcati dell’Oriente, fissati dai Concili di Costantinopoli (381) e di Calcedonia (451), erano relativi ad un territorio abbastanza chiaramente circoscritto, allorché il territorio della Sede del Vescovo di Roma rimaneva vago. In Oriente, nell’ambito del sistema ecclesiastico imperiale di Giustiniano (527-565), accanto ai quattro Patriarcati orientali (Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme), il Papa era compreso come Patriarca d’Occidente. Inversamente, Roma privilegiò l’idea delle tre sedi episcopali petrine: Roma, Alessandria ed Antiochia. Senza usare il titolo di « Patriarca d’Occidente », il IV Concilio di Costantinopoli (869-70), il IV Concilio del Laterano (1215) ed il Concilio di Firenze (1439), elencarono il Papa come il primo degli allora cinque Patriarchi. Acta Consiliorum 365 Il titolo di « Patriarca d’Occidente » fu adoperato nell’anno 642 da Papa Teodoro I. In seguito esso ricorse soltanto raramente e non ebbe un significato chiaro. La sua fioritura avvenne nel XVI e XVII secolo, nel quadro del moltiplicarsi dei titoli del Papa; nell’Annuario Pontificio esso apparve per la prima volta nel 1863. Attualmente il significato del termine « Occidente » richiama un contesto culturale che non si riferisce soltanto all’Europa Occidentale, ma si estende dagli Stati Uniti d’America fino all’Australia e alla Nuova Zelanda, differenziandosi cosı̀ da altri contesti culturali. Ovviamente tale significato del termine « Occidente » non intende descrivere un territorio ecclesiastico né esso può essere adoperato come definizione di un territorio patriarcale. Se si vuole dare al termine « Occidente » un significato applicabile al linguaggio giuridico ecclesiale, potrebbe essere compreso soltanto in riferimento alla Chiesa latina. Pertanto, il titolo « Patriarca d’Occidente » descriverebbe la speciale relazione del Vescovo di Roma a quest’ultima, e potrebbe esprimere la giurisdizione particolare del Vescovo di Roma per la Chiesa latina. Di conseguenza, il titolo « Patriarca d’Occidente », sin dall’inizio poco chiaro, nell’evolversi della storia diventava obsoleto e praticamente non più utilizzabile. Appare dunque privo di senso insistere a trascinarselo dietro. Ciò tanto più che la Chiesa cattolica con il Concilio Vaticano II ha trovato per la Chiesa latina nella forma delle Conferenze Episcopali e delle loro riunioni internazionali di Conferenze Episcopali, l’ordinamento canonico adeguato alle necessità di oggi. Tralasciare il titolo di « Patriarca d’Occidente » non cambia chiaramente nulla al riconoscimento, tanto solennemente dichiarato dal Concilio Vaticano II, delle antiche Chiese patriarcali (Lumen gentium, 23). Ancor meno tale soppressione può voler dire che essa sottintende nuove rivendicazioni. La rinuncia a detto titolo vuole esprimere un realismo storico e teologico e, allo stesso tempo, essere la rinuncia ad una pretesa, rinuncia che potrebbe essere di giovamento al dialogo ecumenico. 22 marzo 2006. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 366 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Sabato, 11 marzo, gli Ecc.mi Signori Claudio Muccioli e Antonello Bacciocchi, Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino. Lunedı̀, 13 marzo, S.E. il Signor James T. Morris, Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale; S.E. il Signor Hosni Mubarak, Presidente della Repubblica Araba di Egitto. Sabato, 1 aprile, Le Loro Maestà il Re Alberto II del Belgio e la Regina Paola. Lunedı̀, 3 aprile, l’Onorevole René van der Linden, Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Giovedı̀, 6 aprile, l’Onorevole Shimon Peres, Premio Nobel per la Pace. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 25 marzo 2006 L’Ecc.mo Mons. Charles Daniel Balvo, Arcivescovo titolare di Castello, Nunzio Apostolico in Nuova Zelanda, Isole Fiji, Palau, Isole Marshall, Kiribati, Stati Federati di Micronesia, Tonga, Vanuatu e Delegato Apostolico nell’Oceano Pacifico, Nunzio Apostolico nelle Isole Cook. 30 » » S.E.R. Mons. Adolfo Tito Yllana, Arcivescovo titolare di Montecorvino, finora Nunzio Apostolico in Papua Nuova Guinea e nelle Isole Salomone, Nunzio Apostolico in Pakistan. Diarium Romanae Curiae 1 aprile 2006 367 L’Ecc.mo Mons. Charles Daniel Balvo, Arcivescovo titolare di Castello, Nunzio Apostolico in Nuova Zelanda, Isole Cook, Isole Fiji, Isole Marshall, Kiribati, Stati Federati di Micronesia, Palau, Tonga, Vanuatu, e Delegato Apostolico nell’Oceano Pacifico, Nunzio Apostolico in Samoa. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 11 marzo 2006 L’Em.mo Sig. Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti « ad quinquennium ». » » » L’Em.mo Sig. Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso « ad quinquennium ». 27 » » Gli Em.mi Signori Cardinali: William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux (Francia); Antonio Cañizares Llovera, Arcivescovo di Toledo (Spagna), Membri della Pontificia Commissione « Ecclesia Dei » « ad quinquennium ». 1 aprile » Il Rev.do Mons. Francisco Montecillo Padilla, finora Consigliere della Nunziatura Apostolica in Australia, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Nebbio, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Papua Nuova Guinea e nelle Isole Salomone. 5 » » S.E.R. Mons. Giuseppe Betori, Vescovo titolare di Falerone, Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana « in aliud quinquennium ». NECROLOGIO 5 marzo 2006 Mons. Donato Squicciarini, Arcivescovo tit. di Tiburnia, Nunzio Apostolico (Italia). 8 » » Mons. Ramón Artemio Staffolani, Amministratore Apostolico di Villa de la Concepción del Rı́o Cuarto (Argentina). 10 » » Mons. Jean Hermil, Vescovo em. di Viviers (Francia). 14 marzo 2006 Mons. Mario Epifanio Abdallah Mgulunde, Arcivescovo di Tabora (Tanzania). 15 » » Mons. José Gabriel Calderón Contreras, Vescovo em. di Cartago (Colombia). Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 368 16 marzo 2006 Mons. Romeo Panciroli, Arcivescovo tit. di Noba, Nunzio Apostolico (Italia). 22 » » Mons. Decio Lucio Grandoni, Vescovo em. di Orvieto-Todi (Italia). 5 aprile » Mons. Pasquale Macchi, Arcivescovo Prelato em. di Loreto (Italia). 6 » » Mons. Longinus da Cunha, Arcivescovo di Ende (Indonesia).