6 Luglio 2011 -12:14 pagina 785 An. et vol. XCVIII e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d 3 Novembris 2006 Lozzi N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIO APOSTOLICA AGBOVILLENSIS Nova in Litore Eburneo conditur dioecesis Agbovillensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Vigili cum cura nitimur ut catholica fides in dies effundatur et universas orbis ecclesiales communitates efficaciter complectatur. Qua de causa Nostram huiusmodi convertimus mentem ad ecclesiam Yopugonensem in Litore Eburneo. Quoniam a Nobis petitum est ut haec dioecesis divideretur ad novam condendam ecclesiasticam circumscriptionem, hisce precibus libenti animo annuimus. Itaque, sententiam excipientes Congregationis pro Gentium Evangelizatione, favente huic rei Venerabili Fratre Mario Roberto Cassari, Archiepiscopo titulo Truentino et in Litore Eburneo Apostolico Nuntio, quae sequuntur decernimus et iubemus. Territorium districtuum civilium, qui vulgo appellantur Agboville, Adzopé et Tiassalé, a memorata dioecesi Yopugonensi abstrahimus, et ex eo novam dioecesim, Agbovillensem appellandam, constituimus. Hanc dioecesim Metropolitanae Ecclesiae Abidianensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione obnoxiam declaramus. Episcopalem eius sedem in urbe vulgo Agboville statuimus ibidemque exstans templum, Deo in honorem Sancti Ioannis Baptistae Vianney dicatum, ad gradum et dignitatem Cathedralis 6 Luglio 2011 -12:15 786 pagina 786 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ecclesiae evehimus, cunctis additis iuribus et privilegiis quae ad id genus sacras aedes pertinent. Cetera vero secundum canonicas leges adimpleantur. Haec quae statuimus perficienda committimus Venerabili Fratri Mario Roberto Cassari, quem supra memoravimus, vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis ibidem curatori, necessarias tribuentes et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum die quarto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri secundo. Ivan Card. Dias Tharsicius Card. Bertone Congr. pro Gentium Evang. Praef. Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 46.815 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servae Dei Mariae Teresiae a Sancto Ioseph (in saec.: Annae Mariae Tauscher van den Bosch), Fundatrici Congregationis Sororum Carmelitarum a Divino Corde Iesu, caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Deus laudandus et semper glorificandus! ». Haec verba emissa ex ore Servae Dei Teresiae a Sancto Ioseph, morti proximae, ad suas Sorores, possunt haberi compendium doctrinae, vitae et missionis eius in Ecclesia et in mundo. Contemplatione Sacratissimi Cordis 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 787 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 787 Iesu, crevit amore et caritate usque ad modum heroicum diffundendo amorem illum in operas caritativas erga personas derelictas et pauperes. Venerabilis Serva Dei a familia lutherana die xix mensis Iunii anno mdccclv in loco Sandow, prope Francofurtum in Germania (hodie sito in Polonia) nata est. Hermannus, pater eius, fervidus pastor lutheranus exstitit. Mater, Maria Paulina van den Bosch, descendens a maioribus Neerlandiensibus, voluit ut filia apud baptismatis fontem Anna Maria appellaretur. Serva Dei didicit a matre pia amorem Dei et caritatem erga pauperes. Numquam autem adhaesit confessioni patris sui et habebat « religionem suam propriam », quam, aetatem agens triginta annorum, recognovit esse doctrinam Ecclesiae Catholicae. Dissensionem patris sui devincens, admissa est in Ecclesiam Catholicam die xxx mensis Octobris anno mdccclxxxviii in urbe Colonia. In oratione perfecit consilium sese Deo vovendi, prout iam dudum cupierat. Ex quadam biographiae Sanctae Teresiae a Iesu lectione ad spiritualem Carmelitarum doctrinam adducta est. Christi caritate compulsa, anno mdcccxci Berolini, parvam aperuit domum Sancto Ioseph dicatam ad iuvandos pueros derelictos; haec domus veluti primum lapidem Congregationis Sororum Carmelitarum a Divino Corde Iesu constituit. Brevi tempore alias aperuit domus novaque opera iniit in beneficium sacerdotum, familiarum nec non civium Italorum Berolini degentium. Simul cum iuvenibus mulieribus affluentibus, anno mdcccxcvii incepit vitam consecratam secundum Regulam Ordinis Beatae Virginis Mariae de Monte Carmelo. Hoc anno etiam Romam petiit ad operam suam firmioribus fundamentis roborandam, cum aggregatione ad Ordinem Fratrum Carmelitarum Discalceatorum. Persistentibus difficultatibus, Serva Dei propagavit novam Congregationem in Europam et etiam in Americam. Ad probandum amorem suum erga Deum, propriam crucem cum patientia laetitiaque portavit; legitur in eius autobiographia: « Crucem semper aestimo ut signum maximum divini amoris »; Dei voluntati perfectissime obtemperavit et mandatis auctoritatum Ecclesiae, dicens: « Vox episcopi – vox Dei »; consilia evangelica servavit modo heroico tamquam regulam sui Instituti; ad exemplum prophetae Eliae, Carmelitarum Patris, zelo zelata est pro salute animarum eodemque zelo instruxit sorores suas. « Cor divinum pro animis tantummodo palpitavit, nos autem non debemus aliud habere desiderium, quam animas salvandi ». 6 Luglio 2011 -12:15 788 pagina 788 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Materna sollicitudine, auxilio ac solamine cumulavit pauperes, infirmos, senes, consorores eosque omnes ab ea consilium et adiumentum quaerentes; inimicos suos semper defendit, videns in eis instrumenta manus Divini Salvatoris; apud filias spirituales fovit regularum observantiam et caritatem reciprocam. Authentica ducta caritate, contendit ut in semet ipsa et in sororibus Christi imago insculperetur. Per se honores non quaesivit, sed simpliciter et modeste vixit, adspirans semper ad humilitatem maximam secundum exemplum Beatae Virginis Mariae. Fides Servae Dei, oratione et Sacra Scriptura nutrita, exprimebatur pietate in Eucharistiam, in Sacrum Cor Iesu, in Matrem Mariam, in Sanctum Ioseph, in Sanctam Teresiam a Iesu quam magistram et matrem appellare solebat. Cum Christo suo Sponso intime coniuncta, percepit offensas illius tamquam sibi illatas, quas maiore caritate reparare intendit. Omnem spem suam in auxilio Divinae Providentiae reposuit atque fiducia in Deum quasi infinita appellari potest. Cum Institutum eius in nummaria difficultate versaretur, fiduciam in Domino minime perdidit, filiabus suis dicens omnia solvenda esse post eius obitum, qui eam attigit, meritis ditatam et sanctimoniae fama exornatam, die xx mensis Septembris anno mcmxxxviii in oppido Sittard, ubi domum suam generalem erexerat anno mcmxxii, atque mortalia eius corporis spolia sunt deposita. Post eius mortem fama sanctitatis magis diffusa est. Quamobrem Episcopus Ruremundensis die ii mensis Februarii anno mcmliii beatificationis canonizationisque Causam per dioecesanam Inquisitionem incohavit. His perfectis iure statutis rebus, coram Venerabili Decessore Nostro Ioanne Paulo II decretum die xx mensis Decembris anno mmii de virtutibus heroum in modum exercitis prodiit et die xix mensis Decembris anno mmv Nobis coram decretum de miraculo edictum est. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Ruraemundae in Neerlandia die xiii mensis Maii anno mmvi celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Hadrianus Ioannes S.R.E. Cardinalis Simonis, Archiepiscopus Ultraiectensis, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servam Dei Mariam Teresiam a Sancto Ioseph, Fundatricem Congregationis Sororum Carmelitarum a Divino Corde Iesu adscribimus. Nos, vota Fratris Nostri Francisci Iosephi Mariae Wiertz, Episcopi Ruremundensis, nec non plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 789 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 789 Serva Dei Maria Teresia a Sancto Ioseph, in saeculo Anna Maria Tauscher van den Bosch, fundatrix Congregationis Sororum Carmelitarum a Divino Corde Iesu, quae pueris derelictis et senioribus adiuvandis vitam suam devovit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tricesima Octobris, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiii mensis Maii, anno mmvi, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 39.956 II Venerabili Dei Servo Eustachio van Lieshout, SS.CC., Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Videns autem turbas, misertus est eis quia erant vexati et iacentes sicut oves non habentes pastorem » (Mt 9, 36). Venerabilis Servi Dei Eustachii van Lieshout vocatio uti patris et pastoris explicatur praesertim tempore quo missionarius in Brasiliam se contulit, ad Statum Minas Gerais, ubi tot auri et gemmarum exquisitores adamantina Stellae Australis virtute attrahebantur. Hoc suo servo Deus utitur ut in diversis ministerii campis florere faciat innumeras gratias et conversiones, abundantiam pacis et admirationis, ingentem virtutem attrahendi quaerentes eum, nec non tot animas quae orant eiusque intercessionem deprecantur, quoniam in eo vivens intuentur instrumentum et quasi manibus tractabile signum praesentiae divinae inter suum populum pauperem, infirmum, egenum, qui Deum esurit ac sitit. 6 Luglio 2011 -12:15 790 pagina 790 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Eustachius natus est in oppido Aarle-Rixtel, in Neerlandia, anno mdcccxc. Religiosus professus est apud Congregationem Sacrorum Cordium anno mcmxv ac presbyter ordinatus anno mcmxix. Missionalem fervorem inde ab exordiis suis ostendit, cum apud migrantes Belgas, operarios vitrarios, in urbe Massluis, prope Rotterodamum opus exercebat. Sodalis Congregationis naturaliter missionariae, anno mcmxxv cum aliis duobus fratribus religiosis navem conscendit Brasiliam versus. In regione quae vulgo Triangulo Minero appellatur, stationem constituit apostolatus apud Sanctuarium Dominae Nostrae ab Abbatia, quod religiosum centrum est peregrinationis. Translatus quoddam in principis urbis Paulopolis suburbium, vulgo Poá, magis in dies ministerium implet ad fideles sibi creditos ipsemet accedendo eosque visitando. Hic tamen centrum peregrinationis non exsistit ne ullum quidem sacellum invenitur quo fideles conveniant. Ipse est qui ovibus obviam venit et omnibus cor suum aperit; qui promptus est in confessionali; qui aditum ad domum offert omnibus pacem quaerentibus, quin praestitutis horis se subiciat. Attamen hunc modum sese gerendi aegre ferunt sodales communitatis, et insuper difficultates quaedam gignuntur in commeatu ferriviario, eo quod frequentissimi fideles huc veniunt eum cotidie quaerentes uti confessarium, consiliarium, administratorem salutis et pacis ( « saúde e paz » en eius salutatio!) pro infirmis et peccatoribus. Verbo usus, aqua benedicta et precibus ritualis Romani, plurimas manibus suis diffundebat benedictiones. Superiores coegerunt eum ut ad tempus illinc sese recederet, ut cursus peregrinantium reprimere possent, ac praesertim examini subicerent concitatas notitias diurnariorum, qui palam scribebant de Vicario loci Poá, de eiusdem benedictionibus et prodigiis. Rediit enim in Statum Minas Gerais, ad oppida Patrocinio, Ibiá ac deinde Belo Horizonte. Huc advenit mense Aprili anno mcmxlii ubi permansit usque ad obitum, nempe diem xxx mensis Augusti anno mcmxliii; qua periodo optimam operam suam explere perrexit, nempe « Ecclesiam efficere », id est templa construere et christifideles pascere. Pervenit uti notus apostolus zelo onustus, obsequens et humilis religiosus, pauperum et indigentium acceptor, aegrotis ac derelictis deditus. Cum vero templum aedificabatur et paroecialis communitas ad eius pastorale ministerium magis in dies conferebat, ultima cruce, typho scilicet exanthematico, correptus est. Decem extremos dies vitae suae, fortitudine fideque suffultus, crucem baiulavit, apertam exhibens professionem vitae suae religiosae et omnimodae Deo deditionis, atque constanter se proiciens super Dei voluntatem, per religiosos et ecclesiasticos superiores sibi significatam. Bellohorizon- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 791 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 791 tina in urbe reviviscit memoria eius, quoniam ille adhuc quodammodo conspicitur sive in lectulo qui apud valetudinarium Cavalcanti stricte servatur, sive in suburbio quod pascuis nutrivit, sive in exuviis mortalibus quae cotidie invisuntur. Fortiter nos admonet Magistri invitamento: « date illis vos manducare » (Mt 14, 16). Processus beatificationis et canonizationis, qui anno mcmxlix incohatus est, potissimas attigit periodos, id est cum heroicae virtutes a Summo Pontifice Ioanne Paulo II sunt approbatae per Decretum diei xii mensis Aprilis anno mmiii, et cum vulgatum est Decretum super miraculo die xix mensis Decembris anno mmv. Denique statutum est ut in urbe Bellohorizontina beatificationis ritus die xv mensis Iunii anno mmvi celebraretur. Hodie igitur Bellohorizontina in urbe de mandato Nostro, Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Eustachium Van Lieshout ascribimus. Nos vota Fratris Nostri Walmor Oliveira de Azevedo, Archiepiscopi Bellohorizontini, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Eustachius Van Lieshout, presbyter, de Congregatione Sacrorum Cordium Iesu et Mariae, qui in pastorali ministerio veluti salutis pacisque missionarius pro infirmis et peccatoribus vitam suam impendit, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tricesima Augusti in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xv mensis Iunii, anno mmvi, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 46.555 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 792 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 792 HOMILIAE I In canonizatione beatorum Raphaelis Guı́zar y Valencia, Philippi Smaldone, Rosae Venerini et Theodorae Guérin.* Cari fratelli e sorelle! Quattro nuovi Santi vengono oggi proposti alla venerazione della Chiesa universale: Rafael Guı́zar y Valencia, Filippo Smaldone, Rosa Venerini e Théodore Guérin. I loro nomi saranno ricordati per sempre. Per contrasto, viene subito da pensare al « giovane ricco », di cui parla il Vangelo appena proclamato. Questo giovane è rimasto anonimo; se avesse risposto positivamente all’invito di Gesù, sarebbe diventato suo discepolo e probabilmente gli Evangelisti avrebbero registrato il suo nome. Da questo fatto si intravede subito il tema della Liturgia della Parola di questa domenica: se l’uomo ripone la sua sicurezza nelle ricchezze di questo mondo non raggiunge il senso pieno della vita e la vera gioia; se invece, fidandosi della parola di Dio, rinuncia a se stesso e ai suoi beni per il Regno dei cieli, apparentemente perde molto, in realtà guadagna tutto. Il Santo è proprio quell’uomo, quella donna che, rispondendo con gioia e generosità alla chiamata di Cristo, lascia ogni cosa per seguirlo. Come Pietro e gli altri Apostoli, come Santa Teresa di Gesù che oggi ricordiamo, e innumerevoli altri amici di Dio, anche i nuovi Santi hanno percorso questo esigente, ma appagante itinerario evangelico ed hanno ricevuto « il centuplo » già nella vita terrena insieme con prove e persecuzioni, e poi la vita eterna. Gesù, dunque, può veramente garantire un’esistenza felice e la vita eterna, ma per una via diversa da quella che immaginava il giovane ricco: non cioè mediante un’opera buona, una prestazione legale, bensı̀ nella scelta del Regno di Dio quale « perla preziosa » per la quale vale la pena di vendere tutto ciò che si possiede.1 Il giovane ricco non riesce a fare questo passo. Malgrado sia stato raggiunto dallo sguardo pieno d’amore di Gesù,2 il suo cuore non è riuscito a distaccarsi dai molti beni che possedeva. Ecco allora l’insegnamen* Die 15 Octobris 2006. 1 2 Cfr Mt 13, 45-46. Cfr Mc 10, 21. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 793 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 793 to per i discepoli: « Quanto difficilmente coloro che hanno ricchezze entreranno nel regno di Dio! ».3 Le ricchezze terrene occupano e preoccupano la mente e il cuore. Gesù non dice che sono cattive, ma che allontanano da Dio se non vengono, per cosı̀ dire, « investite » per il Regno dei cieli, spese cioè per venire in aiuto di chi è nella povertà. Comprendere questo è frutto di quella sapienza di cui parla la prima Lettura. Essa — ci è stato detto — è più preziosa dell’argento e dell’oro, anzi della bellezza, della salute e della stessa luce, « perché non tramonta lo splendore che ne promana ».4 Ovviamente, questa sapienza non è riducibile alla sola dimensione intellettuale. È molto di più; è « la Sapienza del cuore », come la chiama il Salmo 89. È un dono che viene dall’alto,5 da Dio, e si ottiene con la preghiera.6 Essa infatti non è rimasta lontana dall’uomo, si è fatta vicina al suo cuore,7 prendendo forma nella legge della Prima Alleanza stretta tra Dio e Israele mediante Mosè. Nel Decalogo è contenuta la Sapienza di Dio. Per questo Gesù afferma nel Vangelo che per « entrare nella vita » è necessario osservare i comandamenti.8 È necessario, ma non sufficiente! Infatti, come dice San Paolo, la salvezza non viene dalla legge, ma dalla Grazia. E San Giovanni ricorda che la legge l’ha data Mosè, mentre la Grazia e la Verità sono venute per mezzo di Gesù Cristo.9 Per giungere alla salvezza bisogna dunque aprirsi nella fede alla grazia di Cristo, il quale però a chi gli si rivolge pone una condizione esigente: « Vieni e seguimi ».10 I Santi hanno avuto l’umiltà e il coraggio di rispondergli « sı̀ », e hanno rinunciato a tutto per essere suoi amici. Cosı̀ hanno fatto i quattro nuovi Santi, che oggi particolarmente veneriamo. In essi ritroviamo attualizzata l’esperienza di Pietro: « Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito ».11 Il loro unico tesoro è in cielo: è Dio. El Evangelio que hemos escuchado nos ayuda a entender la figura de San Rafael Guı́zar y Valencia, Obispo de Veracruz en la querida nación mexicana, como un ejemplo de quienes lo han dejado todo para « seguir a Jesús ». Este Santo fue fiel a la palabra divina, « viva y eficaz », que penetra en lo más 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Mc 10, 23. Sap 7, 10. Cfr Gc 3, 17. Cfr Sap 7, 7. Cfr Dt 30, 14. Cfr Mc 10, 19. Cfr Gv 1, 17. Mc 10, 21. Mc 10, 28. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 794 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 794 hondo del espı́ritu.12 Imitando a Cristo pobre se desprendió de sus bienes y nunca aceptó regalos de los poderosos, o bien los daba enseguida. Por ello recibió « cien veces más » y pudo ayudar ası́ a los pobres, incluso en medio de « persecuciones » sin tregua.13 Su caridad vivida en grado heroico hizo que le llamaran el « Obispo de los pobres ». En su ministerio sacerdotal y después episcopal, fue un incansable predicador de misiones populares, el modo más adecuado entonces para evangelizar a las gentes, usando su Catecismo de la doctrina cristiana. Siendo una de sus prioridades la formación de los sacerdotes, reconstruyó el seminario, que consideraba « la pupila de sus ojos », y por eso solı́a exclamar: « A un obispo le puede faltar mitra, báculo y hasta catedral, pero nunca le puede faltar el seminario, porque del seminario depende el futuro de su diócesis ». Con este profundo sentido de paternidad sacerdotal enfrentó nuevas persecuciones y destierros, pero garantizando la preparación de los alumnos. Que el ejemplo de San Rafael Guı́zar y Valencia sea un llamado para los hermanos obispos y sacerdotes a considerar como fundamental en los programas pastorales, además del espı́ritu de pobreza y de la evangelización, el fomento de las vocaciones sacerdotales y religiosas, y su formación según el corazón de Cristo. San Filippo Smaldone, figlio del Meridione d’Italia, seppe trasfondere nella sua vita le migliori virtù proprie della sua terra. Sacerdote dal cuore grande, nutrito di costante preghiera e di adorazione eucaristica, fu soprattutto testimone e servo della carità, che manifestava in modo eminente nel servizio ai poveri, in particolare ai sordomuti, ai quali dedicò tutto se stesso. L’opera che egli iniziò prosegue grazie alla Congregazione delle Suore Salesiane dei Sacri Cuori da lui fondata, e che è diffusa in diverse parti d’Italia e del mondo. Nei sordomuti San Filippo Smaldone vedeva riflessa l’immagine di Gesù, ed era solito ripetere che, come ci si prostra davanti al Santissimo Sacramento, cosı̀ bisogna inginocchiarsi dinanzi ad un sordomuto. Raccogliamo dal suo esempio l’invito a considerare sempre indissolubili l’amore per l’Eucaristia e l’amore per il prossimo. Anzi, la vera capacità di amare i fratelli ci può venire solo dall’incontro col Signore nel sacramento dell’Eucaristia. Santa Rosa Venerini è un altro esempio di fedele discepola di Cristo, pronta ad abbandonare tutto per compiere la volontà di Dio. Amava ripetere: « Io mi trovo tanto inchiodata nella divina volontà, che non m’importa né morte, né vita: voglio vivere quanto egli vuole, e voglio servirlo quanto a lui 12 13 Cfr Hb 4, 12. Cfr Mc 10, 30. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 795 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 795 piace e niente più ».14 Da qui, dal suo abbandono in Dio, scaturiva la lungimirante attività che svolgeva con coraggio a favore dell’elevazione spirituale e dell’autentica emancipazione delle giovani donne del suo tempo. Santa Rosa non si accontentava di fornire alle ragazze un’adeguata istruzione, ma si preoccupava di assicurare loro una formazione completa, con saldi riferimenti all’insegnamento dottrinale della Chiesa. Il suo stesso stile apostolico continua a caratterizzare ancor oggi la vita della Congregazione delle Maestre Pie Venerini, da lei fondata. E quanto attuale ed importante è anche per l’odierna società il servizio che esse svolgono nel campo della scuola e specialmente della formazione della donna! « Go, sell everything you own, and give the money to the poor... then come, follow me ». These words have inspired countless Christians throughout the history of the Church to follow Christ in a life of radical poverty, trusting in Divine Providence. Among these generous disciples of Christ was a young Frenchwoman, who responded unreservedly to the call of the divine Teacher. Mother Théodore Guérin entered the Congregation of the Sisters of Providence in 1823, and she devoted herself to the work of teaching in schools. Then, in 1839, she was asked by her Superiors to travel to the United States, to become the head of a new community in Indiana. After their long journey over land and sea, the group of six sisters arrived at Saint Mary-of-theWoods. There they found a simple log-cabin chapel in the heart of the forest. They knelt down before the Blessed Sacrament and gave thanks, asking God’s guidance upon the new foundation. With great trust in Divine Providence, Mother Théodore overcame many challenges and persevered in the work that the Lord had called her to do. By the time of her death in 1856, the Sisters were running schools and orphanages throughout the State of Indiana. In her own words, « How much good has been accomplished by the Sisters of Saint Mary-of-the-Woods! How much more good they will be able to do if they remain faithful to their holy vocation! ». Mère Théodore Guérin est une belle figure spirituelle et un modèle de vie chrétienne. Elle fut toujours disponible pour les missions que l’Église lui demandait, elle trouvait la force et l’audace pour les mettre en œuvre dans l’Eucharistie, dans la prière et dans une infinie confiance en la divine Providence. Sa force intérieure la poussait à une attention particulière envers les pauvres, et tout spécialement les enfants. 14 Biografia Andreucci, p. 515. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 796 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 796 Cari fratelli e sorelle, rendiamo grazie al Signore per il dono della santità, che quest’oggi rifulge nella Chiesa con singolare bellezza. Gesù invita anche noi, come questi Santi, a seguirlo per avere in eredità la vita eterna. La loro esemplare testimonianza illumini e incoraggi specialmente i giovani, perché si lascino conquistare da Cristo, dal suo sguardo pieno d’amore. Maria, Regina dei Santi, susciti nel popolo cristiano uomini e donne come San Rafael Guı́zar y Valencia, San Filippo Smaldone, Santa Rosa Venerini e Santa Théodore Guérin, pronti ad abbandonare tutto per il Regno di Dio; disposti a far propria la logica del dono e del servizio, l’unica che salva il mondo. Amen! II In eucharistica celebratione Veronae habita occasione IV Conventus Nationalis Ecclesiae in Italia.* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio! Cari fratelli e sorelle! In questa Celebrazione Eucaristica viviamo il momento centrale del IV Convegno nazionale della Chiesa in Italia, che si raccoglie quest’oggi attorno al Successore di Pietro. Il cuore di ogni evento ecclesiale è l’Eucaristia, nella quale Cristo Signore ci convoca, ci parla, ci nutre e ci invia. È significativo che il luogo prescelto per questa solenne Liturgia sia lo stadio di Verona: uno spazio dove abitualmente si celebrano non riti religiosi, ma manifestazioni sportive, coinvolgendo migliaia di appassionati. Oggi, questo spazio ospita Gesù risorto, realmente presente nella sua Parola, nell’assemblea del Popolo di Dio con i suoi Pastori e, in modo eminente, nel Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue. Cristo viene oggi, in questo moderno areopago, per effondere il suo Spirito sulla Chiesa che è in Italia, perché, ravvivata dal soffio di una nuova Pentecoste, sappia « comunicare il Vangelo in un mondo che cambia », come propongono gli Orientamenti pastorali della Conferenza Episcopale Italiana per il decennio 2000-2010. * Die 19 Octobris 2006. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 797 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 797 A voi, venerati Fratelli Vescovi, con i Presbiteri e i Diaconi, a voi, cari delegati delle Diocesi e delle aggregazioni laicali, a voi religiose, religiosi e laici impegnati rivolgo il mio più cordiale saluto, che estendo a quanti si uniscono a noi mediante la radio e la televisione. Saluto e abbraccio spiritualmente l’intera Comunità ecclesiale italiana, Corpo di Cristo vivente. Desidero esprimere in modo speciale il mio apprezzamento a quanti hanno a lungo faticato per la preparazione e l’organizzazione di questo Convegno: il Presidente della Conferenza Episcopale Cardinale Camillo Ruini, il Segretario Generale Mons. Giuseppe Betori con i collaboratori dei vari uffici; il Cardinale Dionigi Tettamanzi e gli altri membri del Comitato preparatorio; il Vescovo di Verona, Mons. Flavio Roberto Carraro, al quale sono grato per le cortesi parole che mi ha rivolto all’inizio della celebrazione a nome anche di questa amata comunità veronese che ci accoglie. Un deferente pensiero va anche al Signor Presidente del Consiglio dei Ministri e alle altre distinte Autorità presenti; un cordiale ringraziamento infine agli operatori della comunicazione che seguono i lavori di quest’importante assise della Chiesa in Italia. Le Letture bibliche, che poc’anzi sono state proclamate, illuminano il tema del Convegno: « Testimoni di Gesù risorto, speranza del mondo ». La Parola di Dio pone in evidenza la risurrezione di Cristo, evento che ha rigenerato i credenti a una speranza viva, come si esprime l’apostolo Pietro all’inizio della sua Prima Lettera. Questo testo ha costituito l’asse portante dell’itinerario di preparazione a questo grande incontro nazionale. Quale suo successore, anch’io esclamo con gioia: « Sia benedetto Dio e Padre del Signore nostro Gesù Cristo »,1 perché mediante la risurrezione del suo Figlio ci ha rigenerati e, nella fede, ci ha donato una speranza invincibile nella vita eterna, cosı̀ che noi viviamo nel presente sempre protesi verso la meta, che è l’incontro finale con il nostro Signore e Salvatore. Forti di questa speranza non abbiamo paura delle prove, le quali, per quanto dolorose e pesanti, mai possono intaccare la gioia profonda che ci deriva dall’essere amati da Dio. Egli, nella sua provvidente misericordia, ha dato il suo Figlio per noi e noi, pur senza vederlo, crediamo in Lui e Lo amiamo.2 Il suo amore ci basta. Dalla forza di questo amore, dalla salda fede nella risurrezione di Gesù che fonda la speranza, nasce e costantemente si rinnova la nostra testimonianza cristiana. È lı̀ che si radica il nostro « Credo », il simbolo di fede a cui ha attinto la predicazione iniziale e che continua inalterato ad alimentare il 1 2 1 Pt 1, 3. Cfr 1 Pt 1, 3-9. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 798 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 798 Popolo di Dio. Il contenuto del « kerygma » dell’annuncio, che costituisce la sostanza dell’intero messaggio evangelico, è Cristo, il Figlio di Dio fatto Uomo, morto e risuscitato per noi. La sua risurrezione è il mistero qualificante del Cristianesimo, il compimento sovrabbondante di tutte le profezie di salvezza, anche di quella che abbiamo ascoltato nella prima Lettura, tratta dalla parte finale del Libro del profeta Isaia. Dal Cristo Risorto, primizia dell’umanità nuova, rigenerata e rigenerante, è nato in realtà, come predisse il profeta, il popolo dei « poveri » che hanno aperto il cuore al Vangelo e sono diventati e diventano sempre di nuovo « querce di giustizia », « piantagione del Signore per manifestare la sua gloria », ricostruttori di rovine, restauratori di città desolate, stimati da tutti come stirpe benedetta dal Signore.3 Il mistero della risurrezione del Figlio di Dio, che, salito al cielo accanto al Padre, ha effuso su di noi lo Spirito Santo, ci fa abbracciare con un solo sguardo Cristo e la Chiesa: il Risorto e i risorti, la Primizia e il campo di Dio, la Pietra angolare e le pietre vive, per usare un’altra immagine della Prima Lettera di Pietro.4 Cosı̀ avvenne all’inizio, con la prima comunità apostolica, e cosı̀ deve avvenire anche ora. Dal giorno della Pentecoste, infatti, la luce del Signore risorto ha trasfigurato la vita degli Apostoli. Essi ormai avevano la chiara percezione di non essere semplicemente discepoli di una dottrina nuova ed interessante, ma testimoni prescelti e responsabili di una rivelazione a cui era legata la salvezza dei loro contemporanei e di tutte le future generazioni. La fede pasquale riempiva il loro cuore di un ardore e di uno zelo straordinario, che li rendeva pronti ad affrontare ogni difficoltà e persino la morte, ed imprimeva alle loro parole un’irresistibile energia di persuasione. E cosı̀, un manipolo di persone, sprovviste di umane risorse e forti soltanto della loro fede, affrontò senza paura dure persecuzioni e il martirio. Scrive l’apostolo Giovanni: « Questa è la vittoria che ha sconfitto il mondo: la nostra fede ».5 La verità di quest’affermazione è documentata anche in Italia da quasi due millenni di storia cristiana, con innumerevoli testimonianze di martiri, di santi e beati, che hanno lasciato tracce indelebili in ogni angolo della bella Penisola nella quale viviamo. Alcuni di loro sono stati evocati all’inizio del Convegno e i loro volti ne accompagnano i lavori. 3 4 5 Cfr Is 61, 3-4.9. Cfr 2, 4-8. 1 Gv 5, 4b. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 799 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 799 Noi oggi siamo gli eredi di quei testimoni vittoriosi! Ma proprio da questa costatazione nasce la domanda: che ne è della nostra fede? In che misura sappiamo noi oggi comunicarla? La certezza che Cristo è risorto ci assicura che nessuna forza avversa potrà mai distruggere la Chiesa. Ci anima anche la consapevolezza che soltanto Cristo può pienamente soddisfare le attese profonde di ogni cuore umano e rispondere agli interrogativi più inquietanti sul dolore, l’ingiustizia e il male, sulla morte e l’aldilà. Dunque, la nostra fede è fondata, ma occorre che questa fede diventi vita in ciascuno di noi. C’è allora un vasto e capillare sforzo da compiere perché ogni cristiano si trasformi in « testimone » capace e pronto ad assumere l’impegno di rendere conto a tutti e sempre della speranza che lo anima.6 Per questo occorre tornare ad annunciare con vigore e gioia l’evento della morte e risurrezione di Cristo, cuore del Cristianesimo, fulcro portante della nostra fede, leva potente delle nostre certezze, vento impetuoso che spazza ogni paura e indecisione, ogni dubbio e calcolo umano. Solo da Dio può venire il cambiamento decisivo del mondo. Soltanto a partire dalla Risurrezione si comprende la vera natura della Chiesa e della sua testimonianza, che non è qualcosa di staccato dal mistero pasquale, bensı̀ ne è frutto, manifestazione e attuazione da parte di quanti, ricevendo lo Spirito Santo, sono inviati da Cristo a proseguire la sua stessa missione.7 « Testimoni di Gesù risorto »: questa definizione dei cristiani deriva direttamente dal brano del Vangelo di Luca oggi proclamato, ma anche dagli Atti degli Apostoli.8 Testimoni di Gesù risorto. Quel « di » va capito bene! Vuol dire che il testimone è « di » Gesù risorto, cioè appartiene a Lui, e proprio in quanto tale può rendergli valida testimonianza, può parlare di Lui, farLo conoscere, condurre a Lui, trasmettere la sua presenza. È esattamente il contrario di quello che avviene per l’altra espressione: « speranza del mondo ». Qui la preposizione « del » non indica affatto appartenenza, perché Cristo non è del mondo, come pure i cristiani non devono essere del mondo. La speranza, che è Cristo, è nel mondo, è per il mondo, ma lo è proprio perché Cristo è Dio, è « il Santo » (in ebraico Qadosh) Cristo è speranza per il mondo perché è risorto, ed è risorto perché è Dio. Anche i cristiani possono portare al mondo la speranza, perché sono di Cristo e di Dio nella misura in cui muoiono con Lui al peccato e risorgono con Lui alla vita nuova dell’amore, del perdono, del servizio, della 6 7 8 Cfr 1 Pt 3, 15. Cfr Gv 20, 21-23. Cfr At 1, 8.22. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 800 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 800 non-violenza. Come dice sant’Agostino: « Hai creduto, sei stato battezzato: è morta la vita vecchia, è stata uccisa sulla croce, sepolta nel battesimo. È stata sepolta la vecchia, nella quale malamente sei vissuto: risorga la nuova ».9 Solo se, come Cristo, non sono del mondo, i cristiani possono essere speranza nel mondo e per il mondo. Cari fratelli e sorelle, il mio augurio, che sicuramente voi tutti condividete, è che la Chiesa in Italia possa ripartire da questo Convegno come sospinta dalla parola del Signore risorto che ripete a tutti e a ciascuno: siate nel mondo di oggi testimoni della mia passione e della mia risurrezione.10 In un mondo che cambia, il Vangelo non muta. La Buona Notizia resta sempre la stessa: Cristo è morto ed è risorto per la nostra salvezza! Nel suo nome recate a tutti l’annuncio della conversione e del perdono dei peccati, ma date voi per primi testimonianza di una vita convertita e perdonata. Sappiamo bene che questo non è possibile senza essere « rivestiti di potenza dall’alto »,11 cioè senza la forza interiore dello Spirito del Risorto. Per riceverla occorre, come disse Gesù ai discepoli, non allontanarsi da Gerusalemme, rimanere nella « città » dove si è consumato il mistero della salvezza, il supremo Atto d’amore di Dio per l’umanità. Occorre rimanere in preghiera con Maria, la Madre che Cristo ci ha donato dalla Croce. Per i cristiani, cittadini del mondo, restare in Gerusalemme non può che significare rimanere nella Chiesa, la « città di Dio », dove attingere dai Sacramenti l’« unzione » dello Spirito Santo. In questi giorni del Convegno ecclesiale nazionale, la Chiesa che è in Italia, obbedendo al comando del Signore risorto, si è radunata, ha rivissuto l’esperienza originaria del Cenacolo, per ricevere nuovamente il dono dall’Alto. Ora, consacrati dalla sua « unzione », andate! Portate il lieto annuncio ai poveri, fasciate le piaghe dei cuori spezzati, proclamate la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri, promulgate l’anno di misericordia del Signore.12 Ricostruite le antiche rovine, rialzate gli antichi ruderi, restaurate le città desolate.13 Sono tante le situazioni difficili che attendono un intervento risolutore! Portate nel mondo la speranza di Dio, che è Cristo Signore, il quale è risorto dai morti, e vive e regna nei secoli dei secoli. Amen. 9 10 11 12 13 Sermone Guelf. IX, in M. Pellegrino, Vox Patrum, 177. Cfr Lc 24, 48. Lc 24, 49. Cfr Is 61, 1-2. Cfr Is 61, 4. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 801 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 801 III In sollemnitate Omnium Sanctorum.* Cari fratelli e sorelle, la nostra celebrazione eucaristica si è aperta con l’esortazione « Rallegriamoci tutti nel Signore ». La liturgia ci invita a condividere il gaudio celeste dei santi, ad assaporarne la gioia. I santi non sono una esigua casta di eletti, ma una folla senza numero, verso la quale la liturgia ci esorta oggi a levare lo sguardo. In tale moltitudine non vi sono soltanto i santi ufficialmente riconosciuti, ma i battezzati di ogni epoca e nazione, che hanno cercato di compiere con amore e fedeltà la volontà divina. Della gran parte di essi non conosciamo i volti e nemmeno i nomi, ma con gli occhi della fede li vediamo risplendere, come astri pieni di gloria, nel firmamento di Dio. Quest’oggi la Chiesa festeggia la sua dignità di « madre dei santi, immagine della città superna » (A. Manzoni), e manifesta la sua bellezza di sposa immacolata di Cristo, sorgente e modello di ogni santità. Non le mancano certo figli riottosi e addirittura ribelli, ma è nei santi che essa riconosce i suoi tratti caratteristici, e proprio in loro assapora la sua gioia più profonda. Nella prima Lettura, l’autore del libro dell’Apocalisse li descrive come « una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, razza, popolo e lingua ».1 Questo popolo comprende i santi dell’Antico Testamento, a partire dal giusto Abele e dal fedele Patriarca Abramo, quelli del Nuovo Testamento, i numerosi martiri dell’inizio del cristianesimo e i beati e i santi dei secoli successivi, sino ai testimoni di Cristo di questa nostra epoca. Li accomuna tutti la volontà di incarnare nella loro esistenza il Vangelo, sotto l’impulso dell’eterno animatore del Popolo di Dio che è lo Spirito Santo. Ma « a che serve la nostra lode ai santi, a che il nostro tributo di gloria, a che questa stessa nostra solennità? ». Con questa domanda comincia una famosa omelia di san Bernardo per il giorno di Tutti i Santi. È domanda che ci si potrebbe porre anche oggi. E attuale è anche la risposta che il Santo ci offre: « I nostri santi — egli dice — non hanno bisogno dei nostri onori e nulla viene a loro dal nostro culto. Per parte mia, devo confessare che, quando penso ai santi, mi sento ardere da grandi desideri ».2 Ecco dunque il signi* Die 1 Novembris 2006. 1 2 Ap 7, 9. Disc. 2; Opera Omnia Cisterc. 5, 364ss. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 802 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 802 ficato dell’odierna solennità: guardando al luminoso esempio dei santi risvegliare in noi il grande desiderio di essere come i santi: felici di vivere vicini a Dio, nella sua luce, nella grande famiglia degli amici di Dio. Essere Santo significa: vivere nella vicinanza con Dio, vivere nella sua famiglia. E questa è la vocazione di noi tutti, con vigore ribadita dal Concilio Vaticano II, ed oggi riproposta in modo solenne alla nostra attenzione. Ma come possiamo divenire santi, amici di Dio? All’interrogativo si può rispondere anzitutto in negativo: per essere santi non occorre compiere azioni e opere straordinarie, né possedere carismi eccezionali. Viene poi la risposta in positivo: è necessario innanzitutto ascoltare Gesù e poi seguirlo senza perdersi d’animo di fronte alle difficoltà. « Se uno mi vuol servire — Egli ci ammonisce — mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo onorerà ».3 Chi si fida di Lui e lo ama con sincerità, come il chicco di grano sepolto nella terra, accetta di morire a sé stesso. Egli infatti sa che chi cerca di avere la sua vita per se stesso la perde, e chi si dà, si perde, trova proprio cosı̀ la vita.4 L’esperienza della Chiesa dimostra che ogni forma di santità, pur seguendo tracciati differenti, passa sempre per la via della croce, la via della rinuncia a se stesso. Le biografie dei santi descrivono uomini e donne che, docili ai disegni divini, hanno affrontato talvolta prove e sofferenze indescrivibili, persecuzioni e martirio. Hanno perseverato nel loro impegno, « sono passati attraverso la grande tribolazione — si legge nell’Apocalisse — e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell’Agnello ».5 I loro nomi sono scritti nel libro della vita; 6 loro eterna dimora è il Paradiso. L’esempio dei santi è per noi un incoraggiamento a seguire le stesse orme, a sperimentare la gioia di chi si fida di Dio, perché l’unica vera causa di tristezza e di infelicità per l’uomo è vivere lontano da Lui. La santità esige uno sforzo costante, ma è possibile a tutti perché, più che opera dell’uomo, è anzitutto dono di Dio, tre volte Santo.7 Nella seconda Lettura, l’apostolo Giovanni osserva: « Vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli di Dio, e lo siamo realmente! ».8 È Dio, dunque, che per primo ci ha amati e in Gesù ci ha resi suoi figli adottivi. Nella nostra vita tutto è dono del suo amore: come restare indifferenti di3 4 5 6 7 8 Gv 12, 26. Cfr Gv 12, 24-25. V. 14. Cfr Ap 20, 12. Cfr Is 6, 3. 1 Gv 3, 1. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 803 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 803 nanzi a un cosı̀ grande mistero? Come non rispondere all’amore del Padre celeste con una vita da figli riconoscenti? In Cristo ci ha fatto dono di tutto se stesso, e ci chiama a una relazione personale e profonda con Lui. Quanto più pertanto imitiamo Gesù e Gli restiamo uniti, tanto più entriamo nel mistero della santità divina. Scopriamo di essere amati da Lui in modo infinito, e questo ci spinge, a nostra volta, ad amare i fratelli. Amare implica sempre un atto di rinuncia a se stessi, il « perdere se stessi », e proprio cosı̀ ci rende felici. Cosı̀ siamo arrivati al Vangelo di questa festa, all’annuncio delle Beatitudini che poco fa abbiamo sentito risuonare in questa Basilica. Dice Gesù: Beati i poveri in spirito, beati gli afflitti, i miti, beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, i misericordiosi, beati i puri di cuore, gli operatori di pace, i perseguitati per causa della giustizia.9 In verità, il Beato per eccellenza è solo Lui, Gesù. È Lui, infatti, il vero povero in spirito, l’afflitto, il mite, l’affamato e l’assetato di giustizia, il misericordioso, il puro di cuore, l’operatore di pace; è Lui il perseguitato a causa della giustizia. Le Beatitudini ci mostrano la fisionomia spirituale di Gesù e cosı̀ esprimono il suo mistero, il mistero di Morte e Risurrezione, di Passione e di gioia della Risurrezione. Questo mistero, che è mistero della vera beatitudine, ci invita alla sequela di Gesù e cosı̀ al cammino verso di essa. Nella misura in cui accogliamo la sua proposta e ci poniamo alla sua sequela — ognuno nelle sue circostanze — anche noi possiamo partecipare della sua beatitudine. Con Lui l’impossibile diventa possibile e persino un cammello passa per la cruna dell’ago 10; con il suo aiuto, solo con il suo aiuto ci è dato di diventare perfetti come è perfetto il Padre celeste.11 Cari fratelli e sorelle, entriamo ora nel cuore della Celebrazione eucaristica, stimolo e nutrimento di santità. Tra poco si farà presente nel modo più alto Cristo, vera Vite, a cui, come tralci, sono uniti i fedeli che sono sulla terra ed i santi del cielo. Più stretta pertanto sarà la comunione della Chiesa pellegrinante nel mondo con la Chiesa trionfante nella gloria. Nel Prefazio proclameremo che i santi sono per noi amici e modelli di vita. Invochiamoli perché ci aiutino ad imitarli e impegniamoci a rispondere con generosità, come hanno fatto loro, alla divina chiamata. Invochiamo specialmente Maria, Madre del Signore e specchio di ogni santità. Lei, la Tutta Santa, ci faccia fedeli discepoli del suo figlio Gesù Cristo! Amen. 9 10 11 Cfr Mt 5, 3-10. Cfr Mc 10, 25. Cfr Mt 5, 48. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 804 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 804 ALLOCUTIONES I Ad IV Conventum Nationalem Ecclesiae in Italia.* Cari fratelli e sorelle! Mi rallegro di essere con voi oggi, in questa tanto bella e storica città di Verona, per prendere parte attivamente al IV Convegno nazionale della Chiesa in Italia. Porgo a tutti e a ciascuno il più cordiale saluto nel Signore. Ringrazio il Cardinale Camillo Ruini, Presidente della Conferenza Episcopale, e la Dottoressa Giovanna Ghirlanda, rappresentante della Diocesi di Verona, per le gentili parole di accoglienza che mi hanno rivolto a nome di voi tutti e per le notizie che mi hanno dato sullo svolgimento del Convegno. Ringrazio il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Presidente del Comitato preparatorio, e quanti hanno lavorato per la sua realizzazione. Ringrazio di cuore ognuno di voi, che rappresentate qui, in felice armonia, le varie componenti della Chiesa in Italia: il Vescovo di Verona, Mons. Flavio Roberto Carraro, che ci ospita, i Vescovi qui convenuti, i sacerdoti e i diaconi, i religiosi e le religiose, e voi fedeli laici, uomini e donne, che date voce alle molteplici realtà del laicato cattolico in Italia. Questo IV Convegno nazionale è una nuova tappa del cammino di attuazione del Vaticano II, che la Chiesa italiana ha intrapreso fin dagli anni immediatamente successivi al grande Concilio: un cammino di comunione anzitutto con Dio Padre e con il suo Figlio Gesù Cristo nello Spirito Santo e quindi di comunione tra noi, nell’unità dell’unico Corpo di Cristo 1; un cammino proteso all’evangelizzazione, per mantenere viva e salda la fede nel popolo italiano; una tenace testimonianza, dunque, di amore per l’Italia e di operosa sollecitudine per il bene dei suoi figli. Questo cammino la Chiesa in Italia lo ha percorso in stretta e costante unione con il Successore di Pietro: mi è grato ricordare con voi i Servi di Dio Paolo VI, che volle il I Convegno nell’ormai lontano 1976, e Giovanni Paolo II, con i suoi fondamentali interventi — li ricordiamo tutti — ai Convegni di Loreto e di Palermo, che hanno rafforzato nella Chiesa italiana la fiducia di poter operare affinché la fede in * Die 19 Octobris 2006. 1 Cfr 1 Gv 1, 3; 1 Cor 12, 12-13. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 805 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 805 Gesù Cristo continui ad offrire, anche agli uomini e alle donne del nostro tempo, il senso e l’orientamento dell’esistenza ed abbia cosı̀ « un ruolo-guida e un’efficacia trainante » nel cammino della Nazione verso il suo futuro.2 Il Signore risorto e la sua Chiesa Nello stesso spirito sono venuto oggi a Verona, per pregare il Signore con voi, condividere — sia pure brevemente — il vostro lavoro di queste giornate e proporvi una mia riflessione su quel che appare davvero importante per la presenza cristiana in Italia. Avete compiuto una scelta assai felice ponendo Gesù Cristo risorto al centro dell’attenzione del Convegno e di tutta la vita e la testimonianza della Chiesa in Italia. La risurrezione di Cristo è un fatto avvenuto nella storia, di cui gli Apostoli sono stati testimoni e non certo creatori. Nello stesso tempo essa non è affatto un semplice ritorno alla nostra vita terrena; è invece la più grande « mutazione » mai accaduta, il « salto » decisivo verso una dimensione di vita profondamente nuova, l’ingresso in un ordine decisamente diverso, che riguarda anzitutto Gesù di Nazareth, ma con Lui anche noi, tutta la famiglia umana, la storia e l’intero universo: per questo la risurrezione di Cristo è il centro della predicazione e della testimonianza cristiana, dall’inizio e fino alla fine dei tempi. Si tratta di un grande mistero, certamente, il mistero della nostra salvezza, che trova nella risurrezione del Verbo incarnato il suo compimento e insieme l’anticipazione e il pegno della nostra speranza. Ma la cifra di questo mistero è l’amore e soltanto nella logica dell’amore esso può essere accostato e in qualche modo compreso: Gesù Cristo risorge dai morti perché tutto il suo essere è perfetta e intima unione con Dio, che è l’amore davvero più forte della morte. Egli era una cosa sola con la Vita indistruttibile e pertanto poteva donare la propria vita lasciandosi uccidere, ma non poteva soccombere definitivamente alla morte: in concreto nell’Ultima Cena egli ha anticipato e accettato per amore la propria morte in croce, trasformandola cosı̀ nel dono di sé, quel dono che ci dà la vita, ci libera e ci salva. La sua risurrezione è stata dunque come un’esplosione di luce, un’esplosione dell’amore che scioglie le catene del peccato e della morte. Essa ha inaugurato una nuova dimensione della vita e della realtà, dalla quale emerge un mondo nuovo, che penetra continuamente nel nostro mondo, lo trasforma e lo attira a sé. 2 Cfr Discorso al Convegno di Loreto, 11 aprile 1985, n. 7. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 806 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 806 Tutto ciò avviene concretamente attraverso la vita e la testimonianza della Chiesa; anzi, la Chiesa stessa costituisce la primizia di questa trasformazione, che è opera di Dio e non nostra. Essa giunge a noi mediante la fede e il sacramento del Battesimo, che è realmente morte e risurrezione, rinascita, trasformazione in una vita nuova. È ciò che rileva San Paolo nella Lettera ai Galati: « Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me ».3 È stata cambiata cosı̀ la mia identità essenziale, tramite il Battesimo, e io continuo ad esistere soltanto in questo cambiamento. Il mio proprio io mi viene tolto e viene inserito in un nuovo soggetto più grande, nel quale il mio io c’è di nuovo, ma trasformato, purificato, « aperto » mediante l’inserimento nell’altro, nel quale acquista il suo nuovo spazio di esistenza. Diventiamo cosı̀ « uno in Cristo »,4 un unico soggetto nuovo, e il nostro io viene liberato dal suo isolamento. « Io, ma non più io »: è questa la formula dell’esistenza cristiana fondata nel Battesimo, la formula della risurrezione dentro al tempo, la formula della « novità » cristiana chiamata a trasformare il mondo. Qui sta la nostra gioia pasquale. La nostra vocazione e il nostro compito di cristiani consistono nel cooperare perché giunga a compimento effettivo, nella realtà quotidiana della nostra vita, ciò che lo Spirito Santo ha intrapreso in noi col Battesimo: siamo chiamati infatti a divenire donne e uomini nuovi, per poter essere veri testimoni del Risorto e in tal modo portatori della gioia e della speranza cristiana nel mondo, in concreto, in quella comunità di uomini e di donne entro la quale viviamo. E cosı̀, da questo messaggio fondamentale della risurrezione presente in noi e nel nostro operato quotidiano, vengo al tema del servizio della Chiesa in Italia alla Nazione, all’Europa e al mondo. Il servizio della Chiesa in Italia alla Nazione, all’Europa e al mondo L’Italia di oggi si presenta a noi come un terreno profondamente bisognoso e al contempo molto favorevole per una tale testimonianza. Profondamente bisognoso, perché partecipa di quella cultura che predomina in Occidente e che vorrebbe porsi come universale e autosufficiente, generando un nuovo costume di vita. Ne deriva una nuova ondata di illuminismo e di laicismo, per la quale sarebbe razionalmente valido soltanto ciò che è sperimentabile e calcolabile, mentre sul piano della prassi la libertà individuale viene eretta a valore fondamentale al quale tutti gli altri dovrebbero sotto3 4 2, 20. Gal 3, 28. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 807 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 807 stare. Cosı̀ Dio rimane escluso dalla cultura e dalla vita pubblica, e la fede in Lui diventa più difficile, anche perché viviamo in un mondo che si presenta quasi sempre come opera nostra, nel quale, per cosı̀ dire, Dio non compare più direttamente, sembra divenuto superfluo anzi estraneo. In stretto rapporto con tutto questo, ha luogo una radicale riduzione dell’uomo, considerato un semplice prodotto della natura, come tale non realmente libero e di per sé suscettibile di essere trattato come ogni altro animale. Si ha cosı̀ un autentico capovolgimento del punto di partenza di questa cultura, che era una rivendicazione della centralità dell’uomo e della sua libertà. Nella medesima linea, l’etica viene ricondotta entro i confini del relativismo e dell’utilitarismo, con l’esclusione di ogni principio morale che sia valido e vincolante per se stesso. Non è difficile vedere come questo tipo di cultura rappresenti un taglio radicale e profondo non solo con il cristianesimo ma più in generale con le tradizioni religiose e morali dell’umanità: non sia quindi in grado di instaurare un vero dialogo con le altre culture, nelle quali la dimensione religiosa è fortemente presente, oltre a non poter rispondere alle domande fondamentali sul senso e sulla direzione della nostra vita. Perciò questa cultura è contrassegnata da una profonda carenza, ma anche da un grande e inutilmente nascosto bisogno di speranza. L’Italia però, come accennavo, costituisce al tempo stesso un terreno assai favorevole per la testimonianza cristiana. La Chiesa, infatti, qui è una realtà molto viva, — e lo vediamo! — che conserva una presenza capillare in mezzo alla gente di ogni età e condizione. Le tradizioni cristiane sono spesso ancora radicate e continuano a produrre frutti, mentre è in atto un grande sforzo di evangelizzazione e catechesi, rivolto in particolare alle nuove generazioni, ma ormai sempre più anche alle famiglie. È inoltre sentita con crescente chiarezza l’insufficienza di una razionalità chiusa in se stessa e di un’etica troppo individualista: in concreto, si avverte la gravità del rischio di staccarsi dalle radici cristiane della nostra civiltà. Questa sensazione, che è diffusa nel popolo italiano, viene formulata espressamente e con forza da parte di molti e importanti uomini di cultura, anche tra coloro che non condividono o almeno non praticano la nostra fede. La Chiesa e i cattolici italiani sono dunque chiamati a cogliere questa grande opportunità, e anzitutto ad esserne consapevoli. Il nostro atteggiamento non dovrà mai essere, pertanto, quello di un rinunciatario ripiegamento su noi stessi: occorre invece mantenere vivo e se possibile incrementare il nostro dinamismo, occorre aprirsi con fiducia a nuovi rapporti, non trascurare alcuna delle energie che possono contribuire alla 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 808 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 808 crescita culturale e morale dell’Italia. Tocca a noi infatti — non con le nostre povere risorse, ma con la forza che viene dallo Spirito Santo — dare risposte positive e convincenti alle attese e agli interrogativi della nostra gente: se sapremo farlo, la Chiesa in Italia renderà un grande servizio non solo a questa Nazione, ma anche all’Europa e al mondo, perché è presente ovunque l’insidia del secolarismo e altrettanto universale è la necessità di una fede vissuta in rapporto alle sfide del nostro tempo. Rendere visibile il grande « sı̀ » della fede Cari fratelli e sorelle, dobbiamo ora domandarci come, e su quali basi, adempiere un simile compito. In questo Convegno avete ritenuto, giustamente, che sia indispensabile dare alla testimonianza cristiana contenuti concreti e praticabili, esaminando come essa possa attuarsi e svilupparsi in ciascuno di quei grandi ambiti nei quali si articola l’esperienza umana. Saremo aiutati, cosı̀, a non perdere di vista nella nostra azione pastorale il collegamento tra la fede e la vita quotidiana, tra la proposta del Vangelo e quelle preoccupazioni e aspirazioni che stanno più a cuore alla gente. In questi giorni avete riflettuto perciò sulla vita affettiva e sulla famiglia, sul lavoro e sulla festa, sull’educazione e la cultura, sulle condizioni di povertà e di malattia, sui doveri e le responsabilità della vita sociale e politica. Per parte mia vorrei sottolineare come, attraverso questa multiforme testimonianza, debba emergere soprattutto quel grande « sı̀ » che in Gesù Cristo Dio ha detto all’uomo e alla sua vita, all’amore umano, alla nostra libertà e alla nostra intelligenza; come, pertanto, la fede nel Dio dal volto umano porti la gioia nel mondo. Il cristianesimo è infatti aperto a tutto ciò che di giusto, vero e puro vi è nelle culture e nelle civiltà, a ciò che allieta, consola e fortifica la nostra esistenza. San Paolo nella Lettera ai Filippesi ha scritto: « Tutto quello che è vero, nobile, giusto, puro, amabile, onorato, quello che è virtù e merita lode, tutto questo sia oggetto dei vostri pensieri ».5 I discepoli di Cristo riconoscono pertanto e accolgono volentieri gli autentici valori della cultura del nostro tempo, come la conoscenza scientifica e lo sviluppo tecnologico, i diritti dell’uomo, la libertà religiosa, la democrazia. Non ignorano e non sottovalutano però quella pericolosa fragilità della natura umana che è una minaccia per il cammino dell’uomo in ogni contesto storico; in particolare, non trascurano le tensioni interiori e le contraddizioni 5 4, 8. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 809 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 809 della nostra epoca. Perciò l’opera di evangelizzazione non è mai un semplice adattarsi alle culture, ma è sempre anche una purificazione, un taglio coraggioso che diviene maturazione e risanamento, un’apertura che consente di nascere a quella « creatura nuova » 6 che è il frutto dello Spirito Santo. Come ho scritto nell’Enciclica Deus caritas est, all’inizio dell’essere cristiano — e quindi all’origine della nostra testimonianza di credenti — non c’è una decisione etica o una grande idea, ma l’incontro con la Persona di Gesù Cristo, « che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva ».7 La fecondità di questo incontro si manifesta, in maniera peculiare e creativa, anche nell’attuale contesto umano e culturale, anzitutto in rapporto alla ragione che ha dato vita alle scienze moderne e alle relative tecnologie. Una caratteristica fondamentale di queste ultime è infatti l’impiego sistematico degli strumenti della matematica per poter operare con la natura e mettere al nostro servizio le sue immense energie. La matematica come tale è una creazione della nostra intelligenza: la corrispondenza tra le sue strutture e le strutture reali dell’universo — che è il presupposto di tutti i moderni sviluppi scientifici e tecnologici, già espressamente formulato da Galileo Galilei con la celebre affermazione che il libro della natura è scritto in linguaggio matematico — suscita la nostra ammirazione e pone una grande domanda. Implica infatti che l’universo stesso sia strutturato in maniera intelligente, in modo che esista una corrispondenza profonda tra la nostra ragione soggettiva e la ragione oggettivata nella natura. Diventa allora inevitabile chiedersi se non debba esservi un’unica intelligenza originaria, che sia la comune fonte dell’una e dell’altra. Cosı̀ proprio la riflessione sullo sviluppo delle scienze ci riporta verso il Logos creatore. Viene capovolta la tendenza a dare il primato all’irrazionale, al caso e alla necessità, a ricondurre ad esso anche la nostra intelligenza e la nostra libertà. Su queste basi diventa anche di nuovo possibile allargare gli spazi della nostra razionalità, riaprirla alle grandi questioni del vero e del bene, coniugare tra loro la teologia, la filosofia e le scienze, nel pieno rispetto dei loro metodi propri e della loro reciproca autonomia, ma anche nella consapevolezza dell’intrinseca unità che le tiene insieme. È questo un compito che sta davanti a noi, un’avventura affascinante nella quale merita spendersi, per dare nuovo slancio alla cultura del nostro tempo e per restituire in essa alla fede cristiana piena cittadinanza. Il « progetto cul6 7 2 Cor 5, 17; Gal 6, 15. N. 1. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 810 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 810 turale » della Chiesa in Italia è senza dubbio, a tal fine, un’intuizione felice e un contributo assai importante. La persona umana. Ragione, intelligenza, amore La persona umana non è, d’altra parte, soltanto ragione e intelligenza, che pur ne sono elementi costitutivi. Porta dentro di sé, iscritto nel più profondo del suo essere, il bisogno di amore, di essere amata e di amare a sua volta. Perciò si interroga e spesso si smarrisce di fronte alle durezze della vita, al male che esiste nel mondo e che appare tanto forte e, al contempo, radicalmente privo di senso. In particolare nella nostra epoca, nonostante tutti i progressi compiuti, il male non è affatto vinto; anzi, il suo potere sembra rafforzarsi e vengono presto smascherati tutti i tentativi di nasconderlo, come dimostrano sia l’esperienza quotidiana sia le grandi vicende storiche. Ritorna dunque, insistente, la domanda se nella nostra vita ci possa essere uno spazio sicuro per l’amore autentico e, in ultima analisi, se il mondo sia davvero l’opera della sapienza di Dio. Qui, molto più di ogni ragionamento umano, ci soccorre la novità sconvolgente della rivelazione biblica: il Creatore del cielo e della terra, l’unico Dio che è la sorgente di ogni essere, questo unico « Logos » creatore, questa ragione creatrice, sa amare personalmente l’uomo, anzi lo ama appassionatamente e vuole essere a sua volta amato. Questa ragione creatrice, che è nello stesso tempo amore, dà vita perciò a una storia d’amore con Israele, il suo popolo, e in questa vicenda, di fronte ai tradimenti del popolo, il suo amore si mostra ricco di inesauribile fedeltà e misericordia, è l’amore che perdona al di là di ogni limite. In Gesù Cristo un tale atteggiamento raggiunge la sua forma estrema, inaudita e drammatica: in Lui infatti Dio si fa uno di noi, nostro fratello in umanità, e addirittura sacrifica la sua vita per noi. Nella morte in croce — apparentemente il più grande male della storia —, si compie dunque « quel volgersi di Dio contro se stesso nel quale Egli si dona per rialzare l’uomo e salvarlo — amore, questo, nella sua forma più radicale », nel quale si manifesta cosa significhi che « Dio è amore » 8 e si comprende anche come debba definirsi l’amore autentico.9 Proprio perché ci ama veramente, Dio rispetta e salva la nostra libertà. Al potere del male e del peccato non oppone un potere più grande, ma — come ci ha detto il nostro amato Papa Giovanni Paolo II nell’Enciclica Dives in 8 9 1 Gv 4, 8. Cfr Enc. Deus caritas est, nn. 9-10 e 12. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 811 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 811 misericordia e, da ultimo, nel libro Memoria e identità, il suo vero testamento spirituale — preferisce porre il limite della sua pazienza e della sua misericordia, quel limite che è, in concreto, la sofferenza del Figlio di Dio. Cosı̀ anche la nostra sofferenza è trasformata dal di dentro, è introdotta nella dimensione dell’amore e racchiude una promessa di salvezza. Cari fratelli e sorelle, tutto questo Giovanni Paolo II non lo ha soltanto pensato, e nemmeno soltanto creduto con una fede astratta: lo ha compreso e vissuto con una fede maturata nella sofferenza. Su questa strada, come Chiesa, siamo chiamati a seguirlo, nel modo e nella misura che Dio dispone per ciascuno di noi. La croce ci fa giustamente paura, come ha provocato paura e angoscia in Gesù Cristo: 10 essa però non è negazione della vita, da cui per essere felici occorra sbarazzarsi. È invece il « sı̀ » estremo di Dio all’uomo, l’espressione suprema del suo amore e la scaturigine della vita piena e perfetta: contiene dunque l’invito più convincente a seguire Cristo sulla via del dono di sé. Qui mi è caro rivolgere un pensiero di speciale affetto alle membra sofferenti del corpo del Signore: esse, in Italia come ovunque nel mondo, completano quello che manca ai patimenti di Cristo nella propria carne 11 e contribuiscono cosı̀ nella maniera più efficace alla comune salvezza. Esse sono i testimoni più convincenti di quella gioia che viene da Dio e che dona la forza di accettare la croce nell’amore e nella perseveranza. Sappiamo bene che questa scelta della fede e della sequela di Cristo non è mai facile: è sempre, invece, contrastata e controversa. La Chiesa rimane quindi « segno di contraddizione », sulle orme del suo Maestro,12 anche nel nostro tempo. Ma non per questo ci perdiamo d’animo. Al contrario, dobbiamo essere sempre pronti a dare risposta (apo-logia) a chiunque ci domandi ragione (logos) della nostra speranza, come ci invita a fare la prima Lettera di San Pietro,13 che avete scelto assai opportunamente quale guida biblica per il cammino di questo Convegno. Dobbiamo rispondere « con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza »,14 con quella forza mite che viene dall’unione con Cristo. Dobbiamo farlo a tutto campo, sul piano del pensiero e dell’azione, dei comportamenti personali e della testimonianza pubblica. La forte unità che si è realizzata nella Chiesa dei primi secoli tra una fede amica dell’intelligenza e 10 11 12 13 14 Cfr Mc 14, 33-36. Cfr Col 1, 24. Cfr Lc 2, 34. 3, 15. 3, 15-16. 6 Luglio 2011 -12:15 812 pagina 812 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale una prassi di vita caratterizzata dall’amore reciproco e dall’attenzione premurosa ai poveri e ai sofferenti ha reso possibile la prima grande espansione missionaria del cristianesimo nel mondo ellenistico-romano. Cosı̀ è avvenuto anche in seguito, in diversi contesti culturali e situazioni storiche. Questa rimane la strada maestra per l’evangelizzazione: il Signore ci guidi a vivere questa unità tra verità e amore nelle condizioni proprie del nostro tempo, per l’evangelizzazione dell’Italia e del mondo di oggi. Vengo cosı̀ ad un punto importante e fondamentale, cioè l’educazione. L’educazione In concreto, perché l’esperienza della fede e dell’amore cristiano sia accolta e vissuta e si trasmetta da una generazione all’altra, una questione fondamentale e decisiva è quella dell’educazione della persona. Occorre preoccuparsi della formazione della sua intelligenza, senza trascurare quelle della sua libertà e capacità di amare. E per questo è necessario il ricorso anche all’aiuto della Grazia. Solo in questo modo si potrà contrastare efficacemente quel rischio per le sorti della famiglia umana che è costituito dallo squilibrio tra la crescita tanto rapida del nostro potere tecnico e la crescita ben più faticosa delle nostre risorse morali. Un’educazione vera ha bisogno di risvegliare il coraggio delle decisioni definitive, che oggi vengono considerate un vincolo che mortifica la nostra libertà, ma in realtà sono indispensabili per crescere e raggiungere qualcosa di grande nella vita, in particolare per far maturare l’amore in tutta la sua bellezza: quindi per dare consistenza e significato alla stessa libertà. Da questa sollecitudine per la persona umana e la sua formazione vengono i nostri « no » a forme deboli e deviate di amore e alle contraffazioni della libertà, come anche alla riduzione della ragione soltanto a ciò che è calcolabile e manipolabile. In verità, questi « no » sono piuttosto dei « sı̀ » all’amore autentico, alla realtà dell’uomo come è stato creato da Dio. Voglio esprimere qui tutto il mio apprezzamento per il grande lavoro formativo ed educativo che le singole Chiese non si stancano di svolgere in Italia, per la loro attenzione pastorale alle nuove generazioni e alle famiglie: grazie per questa attenzione! Tra le molteplici forme di questo impegno non posso non ricordare, in particolare, la scuola cattolica, perché nei suoi confronti sussistono ancora, in qualche misura, antichi pregiudizi, che generano ritardi dannosi, e ormai non più giustificabili, nel riconoscerne la funzione e nel permetterne in concreto l’attività. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 813 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 813 Testimonianze di carità Gesù ci ha detto che tutto ciò che avremo fatto ai suoi fratelli più piccoli lo avremo fatto a Lui.15 L’autenticità della nostra adesione a Cristo si verifica dunque specialmente nell’amore e nella sollecitudine concreta per i più deboli e i più poveri, per chi si trova in maggior pericolo e in più grave difficoltà. La Chiesa in Italia ha una grande tradizione di vicinanza, aiuto e solidarietà verso i bisognosi, gli ammalati, gli emarginati, che trova la sua espressione più alta in una serie meravigliosa di « Santi della carità ». Questa tradizione continua anche oggi e si fa carico delle molte forme di nuove povertà, morali e materiali, attraverso la Caritas, il volontariato sociale, l’opera spesso nascosta di tante parrocchie, comunità religiose, associazioni e gruppi, singole persone mosse dall’amore di Cristo e dei fratelli. La Chiesa in Italia, inoltre, dà prova di una straordinaria solidarietà verso le sterminate moltitudini dei poveri della terra. È quindi quanto mai importante che tutte queste testimonianze di carità conservino sempre alto e luminoso il loro profilo specifico, nutrendosi di umiltà e di fiducia nel Signore, mantenendosi libere da suggestioni ideologiche e da simpatie partitiche, e soprattutto misurando il proprio sguardo sullo sguardo di Cristo: è importante dunque l’azione pratica ma conta ancora di più la nostra partecipazione personale ai bisogni e alle sofferenze del prossimo. Cosı̀, cari fratelli e sorelle, la carità della Chiesa rende visibile l’amore di Dio nel mondo e rende cosı̀ convincente la nostra fede nel Dio incarnato, crocifisso e risorto. Responsabilità civili e politiche dei cattolici Il vostro Convegno ha giustamente affrontato anche il tema della cittadinanza, cioè le questioni delle responsabilità civili e politiche dei cattolici. Cristo infatti è venuto per salvare l’uomo reale e concreto, che vive nella storia e nella comunità, e pertanto il cristianesimo e la Chiesa, fin dall’inizio, hanno avuto una dimensione e una valenza anche pubblica. Come ho scritto nell’Enciclica Deus caritas est,16 sui rapporti tra religione e politica Gesù Cristo ha portato una novità sostanziale, che ha aperto il cammino verso un mondo più umano e più libero, attraverso la distinzione e l’autonomia reciproca tra lo Stato e la Chiesa, tra ciò che è di Cesare e ciò che è di Dio.17 La stessa libertà religiosa, che avvertiamo come un valore universale, particolarmente necessario nel mondo di oggi, ha qui la sua radice storica. La Chiesa, dunque, non è 15 16 17 Cfr Mt 25, 40. Cfr nn. 28-29. Cfr Mt 22, 21. 6 Luglio 2011 -12:15 814 pagina 814 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e non intende essere un agente politico. Nello stesso tempo ha un interesse profondo per il bene della comunità politica, la cui anima è la giustizia, e le offre a un duplice livello il suo contributo specifico. La fede cristiana, infatti, purifica la ragione e l’aiuta ad essere meglio se stessa: con la sua dottrina sociale pertanto, argomentata a partire da ciò che è conforme alla natura di ogni essere umano, la Chiesa contribuisce a far sı̀ che ciò che è giusto possa essere efficacemente riconosciuto e poi anche realizzato. A tal fine sono chiaramente indispensabili le energie morali e spirituali che consentano di anteporre le esigenze della giustizia agli interessi personali, o di una categoria sociale, o anche di uno Stato: qui di nuovo c’è per la Chiesa uno spazio assai ampio, per radicare queste energie nelle coscienze, alimentarle e irrobustirle. Il compito immediato di agire in ambito politico per costruire un giusto ordine nella società non è dunque della Chiesa come tale, ma dei fedeli laici, che operano come cittadini sotto propria responsabilità: si tratta di un compito della più grande importanza, al quale i cristiani laici italiani sono chiamati a dedicarsi con generosità e con coraggio, illuminati dalla fede e dal magistero della Chiesa e animati dalla carità di Cristo. Una speciale attenzione e uno straordinario impegno sono richiesti oggi da quelle grandi sfide nelle quali vaste porzioni della famiglia umana sono maggiormente in pericolo: le guerre e il terrorismo, la fame e la sete, alcune terribili epidemie. Ma occorre anche fronteggiare, con pari determinazione e chiarezza di intenti, il rischio di scelte politiche e legislative che contraddicano fondamentali valori e principi antropologici ed etici radicati nella natura dell’essere umano, in particolare riguardo alla tutela della vita umana in tutte le sue fasi, dal concepimento alla morte naturale, e alla promozione della famiglia fondata sul matrimonio, evitando di introdurre nell’ordinamento pubblico altre forme di unione che contribuirebbero a destabilizzarla, oscurando il suo carattere peculiare e il suo insostituibile ruolo sociale. La testimonianza aperta e coraggiosa che la Chiesa e i cattolici italiani hanno dato e stanno dando a questo riguardo sono un servizio prezioso all’Italia, utile e stimolante anche per molte altre Nazioni. Questo impegno e questa testimonianza fanno certamente parte di quel grande « sı̀ » che come credenti in Cristo diciamo all’uomo amato da Dio. Essere uniti a Cristo Cari fratelli e sorelle, i compiti e le responsabilità che questo Convegno ecclesiale pone in evidenza sono certamente grandi e molteplici. Siamo stimo- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 815 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 815 lati perciò a tenere sempre presente che non siamo soli nel portarne il peso: ci sosteniamo infatti gli uni gli altri e soprattutto il Signore stesso guida e sostiene la fragile barca della Chiesa. Ritorniamo cosı̀ al punto da cui siamo partiti: decisivo è il nostro essere uniti a Lui, e quindi tra noi, lo stare con Lui per poter andare nel suo nome.18 La nostra vera forza è dunque nutrirci della sua parola e del suo corpo, unirci alla sua offerta per noi, come faremo nella Celebrazione di questo pomeriggio, adorarlo presente nell’Eucaristia: prima di ogni attività e di ogni nostro programma, infatti, deve esserci l’adorazione, che ci rende davvero liberi e ci dà i criteri per il nostro agire. Nell’unione a Cristo ci precede e ci guida la Vergine Maria, tanto amata e venerata in ogni contrada d’Italia. In Lei incontriamo, pura e non deformata, la vera essenza della Chiesa e cosı̀, attraverso di Lei, impariamo a conoscere e ad amare il mistero della Chiesa che vive nella storia, ci sentiamo fino in fondo parte di essa, diventiamo a nostra volta « anime ecclesiali », impariamo a resistere a quella « secolarizzazione interna » che insidia la Chiesa nel nostro tempo, in conseguenza dei processi di secolarizzazione che hanno profondamente segnato la civiltà europea. Cari fratelli e sorelle, eleviamo insieme al Signore la nostra preghiera, umile ma piena di fiducia, affinché la comunità cattolica italiana, inserita nella comunione vivente della Chiesa di ogni luogo e di tutti i tempi, e strettamente unita intorno ai propri Vescovi, porti con rinnovato slancio a questa amata Nazione, e in ogni angolo della terra, la gioiosa testimonianza di Gesù risorto, speranza dell’Italia e del mondo. II Ad sodales Operis Fundati « Giovanni Paolo II ».* Illustri Signori e Signore! Saluto cordialmente tutti voi, giunti a Roma, per celebrare solennemente il venticinquesimo anniversario della Fondazione Giovanni Paolo II. Ringrazio il Signor Cardinale Stanisław Dziwisz, metropolita di Cracovia, per le parole appena rivoltemi. Do il benvenuto al Signor Cardinale Adam Maida 18 Cfr Mc 3, 13-15. —————— * Die 23 Octobris 2006. 6 Luglio 2011 -12:15 816 pagina 816 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e a tutti gli Arcivescovi e Vescovi qui presenti. Saluto il Consiglio della Fondazione con a capo il suo presidente, l’Arcivescovo Szczepan Wesoły, i direttori delle singole istituzioni della Fondazione, come anche i presidenti e i membri dei Circoli degli Amici della Fondazione, che sono giunti da diversi paesi del mondo. Sono lieto di poter ospitare oggi i rappresentanti di coloro che in tutto il mondo si impegnano per mantenere viva la memoria di Giovanni Paolo II, del suo insegnamento e dell’opera apostolica da Lui svolta nel corso del Pontificato. E bisogna dire che questo è un impegno veramente promettente, perché non si riferisce soltanto all’archivistica o alla ricerca, ma ormai tocca il mistero della santità del Servo di Dio. Grazie al vostro sostegno spirituale ed economico, la Fondazione continua l’attività delineata dagli Statuti nel campo sia culturale e scientifico, che sociale e pastorale. Raccoglie la documentazione riguardante il pontificato di Giovanni Paolo II, studia e diffonde l’insegnamento pontificio e il magistero della Chiesa, allacciando i contatti e collaborando con i centri scientifici e artistici polacchi ed internazionali. Quest’impegno della Fondazione assume un nuovo significato dopo la scomparsa del Pontefice. La raccolta degli scritti pontifici e della ricca documentazione dell’attività della Santa Sede, nonché delle opere letterarie e dei commenti presentati nei mezzi di comunicazione sociale, sicuramente è un archivio completo, ben organizzato, e costituisce una base per lo studio accurato e approfondito del patrimonio spirituale di Giovanni Paolo II. Proprio questa dimensione dell’attività della Fondazione vorrei oggi sottolineare, perché di primaria importanza: lo studio del Pontificato. Giovanni Paolo II, filosofo e teologo, grande pastore della Chiesa, ha lasciato una ricchezza di scritti e di gesti che esprimono il suo desiderio di diffondere il Vangelo di Cristo nel mondo, adoperando i metodi indicati dal Concilio Vaticano II e di tracciare le linee di sviluppo della vita della Chiesa nel nuovo millennio. Questi doni preziosi non possono essere dimenticati. Oggi affido a voi, cari membri e amici della Fondazione Giovanni Paolo II, il compito di approfondire e manifestare alle future generazioni la ricchezza del suo messaggio. Infine un’opera di particolare rilievo è costituita dall’aiuto offerto ai giovani, in modo particolare dell’Europa Centro-Orientale, nel conseguimento dei vari gradi di istruzione nei diversi campi del sapere. Il mio grazie va a tutti coloro che nell’arco di questi venticinque anni hanno sostenuto in vari modi l’attività della Fondazione e a coloro che guidarono tale attività con saggezza e dedizione. Vi prego, non desistete da 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 817 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 817 questa buona opera. Che essa continui a svilupparsi. Che il comune sforzo, sostenuto dall’aiuto di Dio, continui a produrre magnifici frutti. Vi ringrazio per essere venuti e per questo incontro. Dio vi benedica! III In inauguratione anni academici Pontificiorum Athenaeorum in Urbe.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Cari fratelli e sorelle! Sono lieto di incontrarvi al termine della Santa Messa e di potervi cosı̀ porgere i miei auguri per il nuovo Anno accademico. Saluto in primo luogo il Signor Cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, che ha presieduto la Concelebrazione eucaristica e lo ringrazio cordialmente per le parole che mi ha indirizzato a nome vostro. Saluto il Segretario e gli altri collaboratori del Dicastero per l’Educazione Cattolica, rinnovando a tutti l’espressione della mia riconoscenza per il prezioso servizio che rendono alla Chiesa in un ambito tanto importante per la formazione delle nuove generazioni. Il mio saluto si estende ai Rettori, ai Docenti e agli alunni di ogni Pontificia Università e Ateneo qui presenti e a quanti sono idealmente uniti a noi nella preghiera. Come ogni anno, anche questa sera si è data appuntamento la comunità accademica ecclesiastica romana formata da circa quindicimila persone e caratterizzata da un’ampia molteplicità di provenienze. Dalle Chiese di ogni parte del mondo, in particolare dalle Diocesi di recente costituzione e dai territori missionari, vengono a Roma seminaristi e diaconi per frequentare gli Atenei pontifici, come pure presbiteri, diaconi, religiosi e religiose e non pochi laici per ultimare gli studi superiori di licenza e di dottorato, o per partecipare ad altri corsi di specializzazione e di aggiornamento. Essi trovano qui professori e formatori che a loro volta sono di diverse nazionalità e differenti culture. Tale varietà, però, non produce dispersione perché, come esprime nella forma più alta anche l’odierna celebrazione liturgica, tutti gli Atenei, * Die 23 Octobris 2006. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 818 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 818 le Facoltà e i Collegi tendono ad una superiore unità, obbedendo a comuni criteri di formazione, principalmente a quello della fedeltà al Magistero. Pertanto, all’inizio di un nuovo anno, rendiamo lode al Signore per questa singolare comunità di docenti e studenti, che manifesta in modo eloquente l’universalità e l’unità della Chiesa cattolica. Una comunità tanto più bella perché si rivolge prevalentemente a giovani, dando loro l’opportunità di entrare in contatto con istituzioni di alto valore teologico e culturale, ed offrendo loro, al tempo stesso, la possibilità di arricchenti esperienze ecclesiali e pastorali. Vorrei ribadire anche in questa occasione, come ho avuto modo di fare in vari incontri con sacerdoti e seminaristi, l’importanza prioritaria della vita spirituale e la necessità di curare, accanto alla crescita culturale, un’equilibrata maturazione umana e una profonda formazione ascetica e religiosa. Chi vuole essere amico di Gesù e diventare suo autentico discepolo — sia egli seminarista, sacerdote, religioso, religiosa o laico — non può non coltivare un’intima amicizia con Lui nella meditazione e nella preghiera. L’approfondimento delle verità cristiane e lo studio della teologia o di altra disciplina religiosa presuppongono un’educazione al silenzio e alla contemplazione, perché occorre diventare capaci di ascoltare con il cuore Dio che parla. Il pensiero ha sempre bisogno di purificazione per poter entrare nella dimensione in cui Dio pronuncia la sua Parola creatrice e redentrice, il suo Verbo « uscito dal silenzio », per usare la bella espressione di sant’Ignazio di Antiochia.1 Solo se provengono dal silenzio della contemplazione le nostre parole possono avere qualche valore e utilità, e non ricadere nell’inflazione dei discorsi del mondo, che ricercano il consenso dell’opinione comune. Chi studia in un Istituto ecclesiastico deve pertanto disporsi all’obbedienza alla verità e quindi coltivare una speciale ascesi del pensiero e della parola. Tale ascesi si basa sulla familiarità amorosa con la Parola di Dio e direi prima ancora con quel « silenzio » da cui la Parola prende origine nel dialogo d’amore tra il Padre e il Figlio nello Spirito Santo. A tale dialogo anche noi abbiamo accesso mediante la santa umanità di Cristo. Perciò, cari amici, come fecero i discepoli del Signore, domandate a Lui: Maestro « insegnaci a pregare »,2 ed anche: insegnaci a pensare, a scrivere e a parlare, perché queste cose sono tra loro strettamente connesse. 1 2 Lettera ai Magnesii, VIII, 2. Lc 11, 1. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 819 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 819 Sono questi i suggerimenti che rivolgo a ognuno di voi, cari fratelli e sorelle, all’inizio di questo nuovo anno accademico. Li accompagno volentieri con l’assicurazione di un particolare ricordo nella preghiera, perché lo Spirito Santo illumini i vostri cuori e vi conduca ad una chiara conoscenza di Cristo, capace di trasformare la vostra esistenza, perché Lui solo ha parole di vita eterna.3 Il vostro apostolato sarà domani ricco e fruttuoso nella misura in cui, in questi anni, vi preparate studiando con serietà, e soprattutto alimentate il vostro personale rapporto con Lui, tendendo alla santità ed avendo come unico scopo della vostra esistenza la realizzazione del Regno di Dio. Affido questi miei auspici alla materna intercessione di Maria Santissima, Sede della Sapienza: sia Lei ad accompagnarvi lungo questo nuovo anno di studio e ad esaudire ogni vostra attesa e speranza. Con affetto imparto a ciascuno di voi e alle vostre Comunità di studi, come anche ai vostri cari, una speciale Benedizione Apostolica. IV Ad participes sessionis Conferentiae « Christian World Communions ».* Dear Friends, “Grace to you and peace from God our Father and the Lord Jesus Christ”.1 With these words, the Apostle Paul greeted the early Christian community of Rome, and with this same prayer I welcome you here today, in the city where Peter and Paul ministered and shed their blood for Christ. For decades the Conference of Secretaries of Christian World Communions has provided a forum for fruitful contacts between the various ecclesial communities. This has enabled their representatives to build that reciprocal trust needed to engage seriously in bringing the richness of different Christian traditions to serve the common call to discipleship. I am glad to meet all of you here today, and to encourage you in your work. Every step towards Christian unity serves to proclaim the Gospel, and is made possible by the 3 Cfr Gv 6, 68. —————— * Die 27 Octobris 2006. 1 Rom 1:7. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 820 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 820 grace of our Lord Jesus Christ who prayed that his disciples might be one, “so that the world may believe”.2 It is clear to us all that today’s world is in need of a new evangelization, a fresh accounting on the part of Christians for the hope that is in them.3 Yet those who profess that Jesus Christ is Lord are tragically divided and cannot always give a consistent common witness. Herein lies an enormous responsibility for us all. In this light, I am glad to see that the theme of your meeting — Visions of Christian Unity — focuses on a basic ecumenical issue. The theological dialogues in which many Christian World Communions have been engaged are characterized by a commitment to move beyond the things that divide, towards the unity in Christ which we seek. However daunting the journey, we must not lose sight of the final goal: full visible communion in Christ and in the Church. We may feel discouraged when progress is slow, but there is too much at stake to turn back. On the contrary, there are good reasons to forge ahead, as my predecessor Pope John Paul II pointed out in his Encyclical Letter Ut Unum Sint on the Catholic Church’s ecumenical commitment, where he speaks of brotherhood rediscovered and greater solidarity in the service of humanity.4 The Conference of Secretaries of the Christian World Communions continues to grapple with important questions of its identity and its specific role in the ecumenical movement. Let us pray that such reflection will bring fresh insight regarding the perennial ecumenical question of “reception” 5 and that it will help to strengthen the common witness so necessary today. The Apostle assures us that “the Spirit helps us in our weakness”.6 Though there are many obstacles still to be overcome, we firmly believe that the Holy Spirit is ever present and will guide us along the right path. Let us continue our journey with patience and determination as we offer all our efforts to God, “through Jesus Christ, to whom be the glory forever”.7 2 3 4 5 6 7 Jn 17:21. Cfr 1 Pt 3:15. 41 ff. Cfr ibid., 80 f. Rom 8:26. Rom 16:27. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 821 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 821 NUNTII I Quinquagesimo occurrente anniversario die Budapestinensis seditionis.* To His Excellency Mr László Sólyom President of the Republic of Hungary On 23 October 1956, the courageous people of Budapest struggled to express their desire for freedom, in the face of a regime that was pursuing ends contrary to the values of the Hungarian Nation. Memories are still vivid of the tragic events that, in the space of a few days, left thousands of people dead or wounded, and caused deep distress throughout the world. At that time the grief-stricken appeals of my venerable Predecessor Pope Pius XII resounded strongly; with four impassioned public interventions, he pleaded insistently that the International Community recognize Hungary’s right to self-determination, within a framework of clear national identity, in order to guarantee true freedom. I gladly support the various initiatives planned to commemorate this significant event, so vital for the history of the Hungarian People and for Europe. It is for this reason that I have asked the Dean of the College of Cardinals, Cardinal Angelo Sodano, until recently my Secretary of State, to be present at the celebrations in my name and to voice the sentiments that arise in my heart on this Fiftieth Anniversary of the Budapest uprising. Mr President, in asking you to receive my Legate a Latere, Cardinal Angelo Sodano, with the same honour that you would show to me, I gladly take the opportunity to call to mind the thousand-year-old agreement that governs relations between the Apostolic See and the noble people of Hungary. At the same time, I am pleased to observe, Mr President, that despite all the oppression they have endured down the centuries, most recently from Soviet Communism, your people have always maintained the correct evaluation of the relationship between the State and citizens, beyond all ideology. According to the Christian vision that inspired the various peoples who were * Die 7 Octobris 2006. 6 Luglio 2011 -12:15 822 pagina 822 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale to form the Hungarian Nation, the human person, with his legitimate moral, ethical and social aspirations, takes precedence over the State. The legal structure and the secular nature of the State have always been conceived with respect for natural law expressed in authentic national values which, for believers, are enriched by Revelation. The heartfelt wish that I now renew is that Hungary may build a future free from all forms of oppression and ideological conditioning. Mr President, I ask you to count me among those who gratefully commemorate this most important historical event, and I pray that it will provide an occasion for timely reflection on the moral, ethical and spiritual ideals and values that have shaped Europe, of which Hungary is a part. May your country, Mr President, continue to promote a civilization based on respect for the human person and his supreme destiny. May Mary, the Magna Domina Hungarorum, Saint Stephen, Saint Elizabeth and the other saints from the noble land of Pannonia continue to watch over the legitimate aspirations of the Hungarian people. I assure them of my spiritual closeness, and as a sign of my constant affection, I impart to you and to your compatriots a special Apostolic Blessing. From the Vatican, 7 October 2006. BENEDICTUS PP. XVI II Occasione Diei Internationalis Alimoniae anno 2006.* To Mr Jacques Diouf Director General of the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) The annual celebration of World Food Day, sponsored by the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO), is an opportunity to review the numerous activities of this Organization, specifically with regard to its twofold aim: to provide adequate nutrition for our brothers and sisters * Die 16 Octobris 2006. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 823 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Benedicti Pp. XVI Lozzi 823 throughout the world and to consider the obstacles to this work caused by difficult situations and attitudes contrary to solidarity. This year’s chosen theme — Investing in agriculture for food security — focuses our attention on the agricultural sector and invites us to reflect on the various factors that hinder the fight against hunger, many of them manmade. Not enough attention is given to the needs of agriculture, and this both upsets the natural order of creation and compromises respect for human dignity. In Christian tradition, agricultural labour takes on a deeper meaning, both because of the effort and hardship that it involves and also because it offers a privileged experience of God’s presence and his love for his creatures. Christ himself uses agricultural images to speak of the Kingdom, thereby showing a great respect for this form of labour. Today, we think especially of those who have had to abandon their farmlands because of conflicts, natural disasters and because of society’s neglect of the agricultural sector. The “promotion of justice through efforts to bring about openness of mind and will to the demands of the common good is something which concerns the Church deeply”.1 It is now ten years since my venerable predecessor, Pope John Paul II, inaugurated the World Food Summit. This gives us an opportunity to look back and take stock of the inadequate attention given to the agricultural sector and the effects this has on rural communities. Solidarity is the key to identifying and eliminating the causes of poverty and underdevelopment. Very often, international action to combat hunger ignores the human factor, and priority is given instead to technical and socio-economic aspects. Local communities need to be involved in choices and decisions concerning land use, since farmland is being diverted increasingly to other purposes, often with damaging effects on the environment and the long-term viability of the land. If the human person is treated as the protagonist, it becomes clear that shortterm economic gains must be placed within the context of better long-term planning for food security, with regard to both quantity and quality. The order of creation demands that priority be given to those human activities that do not cause irreversible damage to nature, but which instead are woven into the social, cultural and religious fabric of the different communities. In this way, a sober balance is achieved between consumption and the sustainability of resources. 1 Encyclical Letter Deus caritas est, 28. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 824 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 824 The rural family needs to regain its rightful place at the heart of the social order. The moral principles and values which govern it belong to the heritage of humanity, and must take priority over legislation. They are concerned with individual conduct, relations between husband and wife and between generations, and the sense of family solidarity. Investment in the agricultural sector has to allow the family to assume its proper place and function, avoiding the damaging consequences of hedonism and materialism that can place marriage and family life at risk. Education and formation programmes in rural areas need to be broadly based, adequately resourced and aimed at all age groups. Special attention should be given to the most vulnerable, especially women and the young. It is important to hand on to future generations not merely the technical aspects of production, nutrition and protection of natural resources, but the values of the rural world. In faithfully carrying out its mandate, the FAO makes a vital investment in agriculture, not only through adequate technical and specialized support, but also by broadening the dialogue that takes place among the national and international agencies involved in rural development. Individual initiatives should be incorporated within larger strategies aimed at combating poverty and hunger. This can be of decisive importance if the nations and communities involved are to implement consistent programmes and work towards a common goal. Today more than ever, in the face of recurring crises and the pursuit of narrow self-interest, there has to be cooperation and solidarity between states, each of which should be attentive to the needs of its weakest citizens, who are the first to suffer from poverty. Without this solidarity, there is a risk of limiting or even impeding the work of international organizations that set out to fight hunger and malnutrition. In this way, they build up effectively the spirit of justice, harmony and peace among peoples: “opus iustitiae pax”.2 With these thoughts, Director General, I wish to invoke the Lord’s blessing upon FAO, its Member States, and upon all those who work so hard to support the agricultural sector and to promote rural development. From the Vatican, 16 October 2006. BENEDICTUS PP. XVI 2 Cfr Is 32:17. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 825 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 825 SECRETARIA STATUS CONVENTIO INTER APOSTOLICAM SEDEM ATQUE LIBERAM ET HANSEATICAM CIVITATEM HAMBURGI VERTRAG ACCORDO zwischen dem Heiligen Stuhl und der Freien und Hansestadt Hamburg fra la Santa Sede e la Città Libera e Anseatica di Amburgo DER HEILIGE STUHL, vertreten durch LA SANTA SEDE, rappresentata dal den Apostolischen Nuntius in Deutschland, Nunzio Apostolico in Germania, Dr. Erwin Josef Ender, Titularerzbischof von Germania in Numidien, Mons. Dott. Erwin Josef Ender, Arcivescovo titolare di Germania di Numidia, und e die Freie und Hansestadt Hamburg, vertreten durch den Senat und dieser durch seinen Präsidenten, den Ersten Bürgermeister Ole von Beust, la Città Libera e Anseatica di Amburgo, rappresentata dal Senato e questo dal suo Presidente, il Primo Borgomastro Ole von Beust, einig – in dem Wunsch, die Beziehungen zwischen der Katholischen Kirche und der Freien und Hansestadt Hamburg im Geiste freiheitlicher Partnerschaft zu festigen und fortzuentwickeln, concordi – nel desiderio di consolidare e sviluppare le relazioni tra la Chiesa cattolica e la Città Libera e Anseatica di Amburgo nello spirito di mutua cooperazione nella libertà, 6 Luglio 2011 -12:15 826 pagina 826 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale – in dem Bewusstsein der Eigenständigkeit von Staat und Kirche, im gegenseitigen Respekt vor ihrem Selbstbestimmungsrecht und in Bereitschaft zur Zusammenarbeit auf der Grundlage der vom Grundgesetz für die Bundesrepublik Deutschland garantierten Stellung der Kirche im freiheitlich demokratischen Rechtsstaat, – nella consapevolezza dell’autonomia dello Stato e della Chiesa, nel reciproco rispetto del loro diritto di autodeterminazione e nella disponibilità alla collaborazione sulla base della condizione giuridica della Chiesa, garantita dalla Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania, in uno Stato di diritto fondato sulla libertà e sulla democrazia, – in der Achtung vor der Religionsfreiheit des Einzelnen sowie der Religionsgemeinschaften, – nel rispetto della libertà religiosa cosı̀ del singolo come delle comunità religiose, – in dem Anliegen, die Menschenwürde und die Menschenrechte zu achten und zu schützen, – nel desiderio di rispettare e salvaguardare la dignità umana e i diritti dell’uomo, – in der Einsicht, dass christlicher Glaube, christliches Leben und karitatives Wirken zugleich auch einen Beitrag zum Wohle des Ganzen wie auch zur Stärkung des Gemeinsinns der Bürger in der pluralen Gesellschaft einer weltoffenen, sich als Mittlerin zwischen den Völkern verstehenden Stadt leisten, – nella persuasione che, nella società pluralista di una Città cosmopolitica che si concepisce come mediatrice tra i popoli, la fede cristiana, la vita cristiana e l’azione caritativa danno nello stesso tempo anche un contributo al bene comune come pure al rafforzamento del senso di responsabilità civica dei cittadini, – in dem Verlangen, damit auch zum friedlichen Aufbau eines immer enger zusammenwachsenden Europas beizutragen, – nell’aspirazione di favorire in tal modo anche la costruzione pacifica di un’Europa che nel crescere si unisca sempre più strettamente, schließen unter Anerkennung der Fortgeltung des Konkordates zwi- concludono il presente Accordo, riconoscendo che resta in vigore il 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 827 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 827 schen dem Heiligen Stuhl und dem Deutschen Reich vom 20. Juli 1933 und in Würdigung des Vertrages des Freistaates Preußen mit dem Heiligen Stuhl vom 14. Juni 1929 diesen Vertrag. Concordato fra la Santa Sede ed il Reich Germanico del 20 luglio 1933 e tenendo presente la Solenne Convenzione fra la Santa Sede e la Prussia del 14 giugno 1929. Artikel 1 Articolo 1 Glaubensfreiheit Libertà di fede Die Freie und Hansestadt Hamburg gewährt der Freiheit, den katholischen Glauben zu bekennen und auszuüben, und dem karitativen Wirken der Katholischen Kirche (im Folgenden: die Kirche) den Schutz durch Verfassung und Gesetz. La Città Libera e Anseatica di Amburgo dà la protezione costituzionale e legale alla libertà di professare e praticare la fede cattolica e all’azione caritativa della Chiesa cattolica (in seguito: la Chiesa). Artikel 2 Articolo 2 Selbstverwaltungsrecht Diritto di amministrazione autonoma (1) Die Kirche ordnet und verwaltet ihre Angelegenheiten selbständig innerhalb der Schranken des für alle geltenden Gesetzes. (1) La Chiesa regola e amministra i propri affari autonomamente nell’ambito delle leggi generali vigenti. (2) Die Kirche ist frei bei der Besetzung ihrer Ämter. (2) La Chiesa è libera nella provvista dei propri uffici. Artikel 3 Articolo 3 Sonn- und Feiertagsschutz Protezione della domenica e del giorno festivo Der gesetzliche Schutz der Sonntage, der staatlich anerkannten kirchlichen Feiertage und der Alla Chiesa è garantita la protezione legale delle domeniche, delle festività ecclesiastiche riconosciu- 6 Luglio 2011 -12:15 828 pagina 828 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale kirchlichen Feiertage wird der Kirche gewährleistet. Die Kirche und die Freie und Hansestadt Hamburg stimmen dahingehend überein, dass Ruhe- und Besinnungszeiten von tragender Bedeutung auch für Gesellschaft und Staat sind. te dallo Stato e delle festività ecclesiastiche. La Chiesa e la Città Libera e Anseatica di Amburgo concordano nel ritenere che i tempi di riposo e di riflessione sono di un significato di primaria importanza anche per la società e per lo Stato. Artikel 4 Articolo 4 Zusammenwirken Reciproca collaborazione (1) Zur Klärung von Fragen und zur Vertiefung ihrer Beziehungen treffen sich der Erzbischof von Hamburg und der Senat der Freien und Hansestadt Hamburg regelmäßig. (1) L’Arcivescovo di Amburgo e il Senato della Città Libera e Anseatica di Amburgo si incontrano regolarmente per la chiarificazione di questioni e per l’approfondimento delle loro relazioni. (2) Zur ständigen Vertretung seiner Anliegen gegenüber der Freien und Hansestadt Hamburg und zur Pflege der gegenseitigen Information bestellt der Erzbischof von Hamburg einen Beauftragten und unterhält ein Kommissariat (Katholisches Büro). (2) L’Arcivescovo di Amburgo nomina un incaricato e mantiene un Commissariato (Ufficio Cattolico) per la rappresentanza stabile dei propri interessi di fronte alla Città Libera e Anseatica di Amburgo e per la cura della reciproca informazione. (3) Der Senat und die Bürgerschaft der Freien und Hansestadt Hamburg unterrichten den Erzbischof von Hamburg bzw. seinen Beauftragten rechtzeitig von ihren jeweiligen Gesetzgebungs- und anderen Vorhaben, welche die Belange der Kirche unmittelbar berühren, und hören sie an. (3) Il Senato e il Consiglio Comunale della Città Libera e Anseatica di Amburgo informano l’Arcivescovo di Amburgo o il suo incaricato in modo tempestivo dei loro rispettivi progetti di legislazione o di altro genere, che toccano direttamente gli interessi della Chiesa, e li consultano. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 829 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 829 (4) Überträgt die Freie und Hansestadt Hamburg Aufgaben, die das staatskirchenrechtliche Verhältnis berühren, auf andere Rechtsträger, so wird sie auch diesen gegenüber auf die Einhaltung der Inhalte und Ziele dieses Vertrages achten, soweit es ihr möglich ist. Sie gibt der Kirche rechtzeitig Gelegenheit, zu den Übertragungen, Ziel-, Leistungs- und anderen Vereinbarungen Stellung zu nehmen. (4) Se la Città Libera e Anseatica di Amburgo trasferisce ad altri soggetti di diritto compiti che toccano il rapporto giuridico fra Chiesa e Stato, essa terrà conto dell’osservanza dei contenuti e delle finalità del presente Accordo anche nei loro confronti, per quanto le è possibile. Essa offre alla Chiesa in modo tempestivo la possibilità di prendere posizione circa i trasferimenti e circa gli accordi sulle finalità, sulle prestazioni e su altri aspetti. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) Artikel 5 Articolo 5 Religionsunterricht Insegnamento della religione (1) Die Freie und Hansestadt Hamburg gewährleistet gemäß Artikel 7 Absatz 3 des Grundgesetzes für die Bundesrepublik Deutschland die Erteilung des katholischen Religionsunterrichts als ordentliches Lehrfach an den öffentlichen Schulen in Übereinstimmung mit den Grundsätzen der Katholischen Kirche. (1) La Città Libera e Anseatica di Amburgo garantisce, a norma dell’articolo 7, comma 3, della Legge Fondamentale per la Repubblica Federale di Germania, l’insegnamento della religione cattolica come materia ordinaria nelle scuole pubbliche in conformità con i princı̀pi della Chiesa cattolica. (2) Die Erteilung des katholischen Religionsunterrichtes setzt die Zustimmung des Erzbischofs von Hamburg nach den kirchlichen Regelungen gemäß Missio canonica voraus. Soweit der katholische Religionsunterricht an öffentlichen Schulen durch qualifizierte, kirch- (2) L’insegnamento della religione cattolica presuppone l’approvazione dell’Arcivescovo di Amburgo secondo le regolamentazioni ecclesiastiche in modo corrispondente alla missio canonica. Se l’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche è impartito da docenti 6 Luglio 2011 -12:15 830 pagina 830 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale lich bedienstete Lehrkräfte erteilt wird, erstattet die Freie und Hansestadt Hamburg dafür die Kosten. qualificati che siano al servizio della Chiesa, la Città Libera e Anseatica di Amburgo rifonde le relative spese. (3) Näheres zu den Absätzen 1 und 2 wird durch eine Vereinbarung mit dem Erzbischof von Hamburg geregelt. (3) I particolari relativi ai commi 1 e 2 vengono regolati mediante un’intesa con l’Arcivescovo di Amburgo. Artikel 6 Articolo 6 Kirchliche Bildungseinrichtungen Istituti di istruzione gestiti dalla Chiesa (1) Kirchliche Bildungseinrichtungen werden weiterhin im Rahmen des geltenden Rechts gewährleistet und gefördert. Dies gilt in besonderem Maße für das katholische Schulwesen. (1) Gli istituti di istruzione gestiti dalla Chiesa vengono anche in avvenire garantiti e promossi nel quadro del diritto vigente. Ciò vale in special modo per le scuole cattoliche. (2) Sofern Bildungsgänge solchen im staatlichen Bereich gleichwertig sind, sind die Abschlüsse im Rahmen des Landesrechts staatlich anzuerkennen. (2) Nella misura in cui i curricoli di istruzione sono equivalenti a quelli nell’ambito statale, gli attestati finali sono da riconoscere da parte dello Stato nel quadro della legislazione del Land. Artikel 7 Articolo 7 Hochschulausbildung Formazione universitaria (1) Die Kirche hat das Recht, eigene Hochschulen zu unterhalten. Die staatliche Anerkennung dieser Hochschulen richtet sich nach den gesetzlichen Bestimmungen. (1) La Chiesa ha il diritto di avere istituzioni sue proprie a livello universitario. Il riconoscimento statale di dette istituzioni universitarie avviene in conformità alle disposizioni di legge. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 831 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 831 (2) Die Freie und Hansestadt Hamburg erklärt sich bereit, an der Universität Hamburg eine Ausbildungsstätte für katholische Theologie und Religionspädagogik zu fördern. Die Vertragsparteien regeln bei der Einrichtung der Ausbildungsstätte das Nähere einvernehmlich. (2) La Città Libera e Anseatica di Amburgo si dichiara disposta a promuovere un centro di formazione per la Teologia cattolica e per la Pedagogia della religione presso l’università di Amburgo. In quanto all’erezione del centro di formazione le Parti contraenti regolano i particolari di comune accordo. (3) Beide Vertragsparteien streben eine Kooperation mit anderen Bundesländern bzw. dort bestehenden oder noch zu schaffenden Ausbildungsstätten zum Zweck der Förderung der Ausbildung in katholischer Theologie und Religionspädagogik an. (3) Entrambe le Parti contraenti perseguono una cooperazione con altri Länder Federali oppure con centri di formazione ivi esistenti o ancora da creare, allo scopo di promuovere la formazione nella Teologia cattolica e nella Pedagogia della religione. Artikel 8 Articolo 8 Seelsorge in besonderen Einrichtungen Cura d’anime in istituzioni speciali (1) In öffentlichen Einrichtungen wie Krankenhäusern, Heimen, aber auch Justizvollzugsanstalten oder Polizeiausbildungsstätten gewährleistet die Freie und Hansestadt Hamburg der Kirche das Recht, dort seelsorgerlich tätig zu sein und wird dies fördern. Die Kirche ist auch zu Gottesdiensten und religiösen Veranstaltungen berechtigt. Artikel 4 Absatz 4 gilt entsprechend. (1) In istituzioni pubbliche quali ospedali, case di assistenza, ma anche istituti di prevenzione e pena o centri di formazione della polizia, la Città Libera e Anseatica di Amburgo garantisce alla Chiesa il diritto di esercitarvi l’attività pastorale, e promuoverà ciò. La Chiesa è in diritto di tenere anche celebrazioni liturgiche e manifestazioni religiose. L’Articolo 4, comma 4, vale in modo corrispondente. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) 6 Luglio 2011 -12:15 832 pagina 832 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale (2) Um die seelsorgerliche Betreuung zu ermöglichen, teilt der Träger der Einrichtung der zuständigen kirchlichen Stelle die Namen der Personen mit, die sich zum katholischen Glauben bekennen, soweit die Mitteilung deren Willen nicht widerspricht. (2) Per rendere possibile l’assistenza pastorale, il gestore dell’istituzione notifica al competente ufficio ecclesiastico i nomi delle persone, che si dichiarano di fede cattolica, nella misura in cui la notificazione non sia contraria alla loro volontà. (3) Der Zutritt zu einer Justizvollzugs- oder Polizeieinrichtung setzt das Einverständnis der zuständigen Behörde zur Person des Seelsorgers voraus; das Einverständnis kann nur aus wichtigem Grund versagt oder widerrufen werden. Der Zutritt zu sonstigen öffentlichen Einrichtungen erfolgt im Benehmen mit dem Träger. Näheres wird durch Vereinbarung mit den öffentlichen, freien oder privaten Trägern dieser Einrichtungen geregelt. (3) L’accesso a un istituto di prevenzione e pena o a un’istituzione della polizia presuppone l’accordo della competente autorità circa la persona dell’incaricato pastorale; l’accordo può essere rifiutato o revocato soltanto per un motivo importante. L’accesso alle altre istituzioni pubbliche ha luogo di concerto con il gestore. I particolari vengono regolati da intesa con i gestori pubblici, non statali o privati di dette istituzioni. Artikel 9 Articolo 9 Seelsorger- und Beichtgeheimnis Segreto dell’incaricato pastorale e della confessione Die Freie und Hansestadt Hamburg respektiert das Seelsorgergeheimnis. Geistliche, ihre Gehilfen und die Personen, die zur Vorbereitung auf den Beruf an der berufsmäßigen Tätigkeit teilnehmen, sind in Verfahren, die dem Landesrecht unterliegen, berechtigt, ihr Zeugnis über dasjenige zu verweigern, was ihnen in der La Città Libera e Anseatica di Amburgo rispetta il segreto dell’incaricato pastorale. Gli ecclesiastici, i loro assistenti e le persone che in preparazione alla professione partecipano all’attività professionale, hanno facoltà, in procedimenti che sono soggetti al diritto del Land, di rifiutare la propria testimonianza su quello 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 833 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 833 Beichte oder in ihrer seelsorgerlichen Tätigkeit anvertraut worden oder bekannt geworden ist. Das Beichtgeheimnis wird gewährleistet. che ad essi è stato confidato o è diventato noto nella confessione oppure nella loro attività pastorale. Il segreto della confessione viene garantito. Artikel 10 Articolo 10 Kirchliche Wohlfahrtspflege Assistenza sociale gestita dalla Chiesa (1) Die Kirche und ihre Einrichtungen nehmen in Erfüllung ihres Auftrages Aufgaben als anerkannte Träger der freien Jugendhilfe wahr. (1) La Chiesa e le sue istituzioni assumono, nell’adempimento della loro missione, compiti come gestori riconosciuti dell’assistenza non statale alla gioventù. (2) Die Kirche und ihre karitativen Einrichtungen nehmen in Erfüllung ihres Auftrages Aufgaben der Gesundheits- und Wohlfahrtspflege wie auch der Familienförderung und der Ausländerseelsorge wahr. Sie unterhalten dafür Heime, Krankenhäuser, Dienste und sonstige Einrichtungen. (2) La Chiesa e le sue istituzioni caritative assumono, nell’adempimento della loro missione, compiti di assistenza sanitaria e sociale come anche di promozione della famiglia e di cura pastorale degli stranieri. A tal fine mantengono case di assistenza, ospedali, servizi e altre istituzioni. (3) Kirchliche Einrichtungen haben Anspruch auf Förderung nach den gleichen Bedingungen wie andere staatliche oder freie Einrichtungen der Wohlfahrtspflege. (3) Le istituzioni ecclesiastiche hanno diritto a sovvenzioni alle medesime condizioni che le altre istituzioni statali o non statali dell’assistenza sociale. (4) Ein nach Verfassung und/oder Gesetz bestehender Vorrang in der Aufgabenerfüllung für die freien Träger der Wohlfahrtspflege ist von allen öffentlichen Stellen zu beachten. (4) Una precedenza nell’espletamento dei compiti, esistente a favore dei gestori non statali dell’assistenza sociale a norma della Costituzione e/o della legge, deve essere rispettata da tutti gli uffici pubblici. 6 Luglio 2011 -12:15 834 pagina 834 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Artikel 11 Articolo 11 Rundfunk Radiotelevisione (1) Die Freie und Hansestadt Hamburg wird darauf hinwirken, dass die öffentlichrechtlichen Rundfunkanstalten und die privaten Rundfunkveranstalter der Kirche angemessene Sendezeiten für die Übertragung gottesdienstlicher Handlungen und Feierlichkeiten sowie für sonstige religiöse Sendungen, auch zu Fragen der öffentlichen Verantwortung der Kirche, gewähren. (1) La Città Libera e Anseatica di Amburgo si adopererà affinché gli enti radiotelevisivi di diritto pubblico e le emittenti radiotelevisive private concedano alla Chiesa congrui tempi di trasmissione per cerimonie liturgiche e per celebrazioni cosı̀ come per altri programmi religiosi, anche su questioni riguardanti la responsabilità pubblica della Chiesa. (2) Das Recht der Kirche, eigenen Rundfunk nach Maßgabe der Gesetze zu veranstalten oder sich an Rundfunkveranstaltern zu beteiligen, bleibt unberührt. (2) Rimane intatto il diritto della Chiesa di organizzare radiotelevisioni proprie a norma delle leggi o di partecipare ad emittenti radiotelevisive. (3) Die Freie und Hansestadt Hamburg wird sich nach ihren Möglichkeiten dafür einsetzen, dass in den Programmen auf die sittlichen und religiösen Überzeugungen der Bevölkerung Rücksicht genommen wird. (3) La Città Libera e Anseatica di Amburgo si adopererà secondo le proprie possibilità per far sı̀ che nei programmi si abbia riguardo alle convinzioni morali e religiose della popolazione. (4) In den Aufsichtsgremien (Rundfunkräten, Programmausschüssen) soll die Kirche angemessen vertreten sein. (4) Negli organi di controllo (consigli della radiotelevisione, commissioni dei programmi) la Chiesa dovrà essere rappresentata adeguatamente. Artikel 12 Articolo 12 Kirchliche Körperschaften Enti giuridici ecclesiastici (1) Die Freie und Hansestadt Hamburg erkennt das Recht der Kirche (1) La Città Libera e Anseatica di Amburgo riconosce il diritto della 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 835 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 835 zur Bildung eigener juristischer Personen an. Chiesa di costituire persone giuridiche sue proprie. (2) Das Erzbistum, der Erzbischöfliche Stuhl und das Metropolitankapitel sind Körperschaften des öffentlichen Rechts; ihr Dienst ist öffentlicher Dienst eigener Art. Das gilt ebenso für die Kirchengemeinden sowie für die aus ihnen gebildeten Verbände. (2) L’arcidiocesi, la sede archiepiscopale e il capitolo metropolitano sono enti di diritto pubblico; il loro servizio è servizio pubblico di natura propria. Ciò vale egualmente per le parrocchie e simili comunità ecclesiastiche, come anche per le associazioni da esse formate. (3) Rechtsfähige kirchliche Stiftungen sind (3) Le fondazioni ecclesiastiche con capacità giuridica sono da riconoscere (a) privatrechtlich nach Maßgabe staatlichen Rechts oder (a) di diritto privato a norma della legislazione statale oppure (b) als öffentlich-rechtlich anzuerkennen, wenn sie ihren Sitz in der Freien und Hansestadt Hamburg haben und durch ihre Satzung die Gewähr der Dauer bieten. (b) di diritto pubblico, qualora abbiano la loro sede nella Città Libera e Anseatica di Amburgo e offrano, attraverso il loro statuto, la garanzia della durata. Die Aufsicht über die kirchlichen Stiftungen liegt beim Erzbischof von Hamburg. Bei privatrechtlichen kirchlichen Stiftungen bedürfen Genehmigungen von Satzungsänderungen über Zweck und Zweckerreichung, von Zusammenund Zulegungen sowie von Auflösungen des Einvernehmens mit der staatlichen Stiftungsaufsicht. Il controllo sulle fondazioni ecclesiastiche spetta all’Arcivescovo di Amburgo. In quanto alle fondazioni ecclesiastiche di diritto privato, le autorizzazioni per modifiche statutarie circa il fine e circa il raggiungimento del fine, per fusioni e incorporazioni, come anche per scioglimenti, necessitano dell’accordo con il controllo statale delle fondazioni. (4) Beschlüsse über die Errichtung und Veränderung in dieser Weise anerkannter juristischer Personen zeigt das Erzbistum ebenso wie (4) L’Arcidiocesi notifica al Senato le deliberazioni sull’erezione e sulla modifica delle persone giuridiche, riconosciute nella suddetta manie- 6 Luglio 2011 -12:15 836 pagina 836 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale die von ihm erlassenen gesetzlichen Vorschriften über deren vermögensrechtliche Vertretung und Verwaltung dem Senat an. Der Senat sorgt im Interesse der Sicherheit des Rechtsverkehrs für die kostenfreie Veröffentlichung im Amtlichen Anzeiger, Teil II des Hamburgischen Gesetz- und Verordnungsblattes. ra, cosı̀ come egualmente le prescrizioni di legge da essa emanate circa la loro rappresentanza giuridicopatrimoniale e la loro amministrazione. Il Senato provvede, nell’interesse della sicurezza dei rapporti giuridici, alla pubblicazione gratuita nel Monitore Ufficiale, Parte II, della Gazzetta delle Leggi e Decreti d’Amburgo. (5) Öffentlich-rechtliche Körperschaften, Stiftungen und Anstalten des Erzbistums sind nach den geltenden steuerrechtlichen Regelungen gemeinnützig. (5) Enti, fondazioni e istituti di diritto pubblico dell’Arcidiocesi sono di pubblica utilità secondo le vigenti regolamentazioni di diritto tributario. Artikel 13 Articolo 13 Kirchliches Eigentumsrecht Diritto di proprietà ecclesiastica (1) Die Freie und Hansestadt Hamburg gewährleistet der Kirche, ihren Kirchengemeinden und sonstigen rechtsfähigen Vermögensträgern einschließlich ihrer Anstalten und Stiftungen das Eigentum und andere Rechte gemäß Artikel 140 des Grundgesetzes in Verbindung mit Artikel 138 Absatz 2 der Verfassung des Deutschen Reichs vom 11. August 1919. (1) Alla Chiesa, alle sue parrocchie e simili comunità ecclesiastiche e agli altri gestori patrimoniali con capacità giuridica, inclusi i suoi istituti e fondazioni, la Città Libera e Anseatica di Amburgo garantisce la proprietà e altri diritti a norma dell’articolo 140 della Legge Fondamentale in connessione con l’articolo 138, capoverso 2, della Costituzione del Reich Germanico dell’11 agosto 1919. (2) Im Rahmen der allgemeinen Gesetze wird die Freie und Hansestadt Hamburg bei der Anwendung enteignungsrechtlicher Vorschriften auf die Belange der Kirche Rück- (2) Nel quadro delle leggi generali, la Città Libera e Anseatica di Amburgo avrà riguardo agli interessi della Chiesa nell’applicazione di prescrizioni relative al diritto di 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 837 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 837 sicht nehmen und im Falle eines Eingriffs bei der Beschaffung gleichwertiger Ersatzgrundstücke Hilfe leisten. esproprio, e nell’eventualità di un intervento presterà aiuto per la ricerca di terreni sostitutivi di uguale valore. (3) Bei kirchlichem Bedarf an Grundstücken bzw. grundstücksgleichen Rechten, insbesondere bei Erschließung neuer Stadtteile und Aufsiedelung neuer Gebiete, wird die Freie und Hansestadt Hamburg die Belange der Kirche berücksichtigen und planungsrechtlich vorsehen. Auf Wunsch der Kirche werden entsprechende staatseigene Grundstücke bzw. grundstücksgleiche Rechte im Rahmen des haushaltsrechtlich Zulässigen kostengünstig zur Verfügung gestellt. (3) In caso di bisogno, da parte della Chiesa, di terreni o di diritti equiparati ai terreni stessi, specialmente nella circostanza dell’apertura di nuovi quartieri e dell’urbanizzazione di nuove aree, la Città Libera e Anseatica di Amburgo terrà conto degli interessi della Chiesa e vi provvederà in base alla legislazione sulla programmazione. Su richiesta della Chiesa vengono messi a disposizione a prezzo di favore, nel quadro dell’ammissibile in base alle disposizioni di legge sul bilancio, adeguati terreni o diritti equiparati ai terreni stessi, di proprietà dello Stato. (4) Macht die Freie und Hansestadt Hamburg einen dringenden öffentlichen Bedarf an Grundstücken bzw. grundstücksgleichen Rechten der Kirche, ihrer Einrichtungen oder Gemeinden geltend, wird die Kirche dafür Sorge tragen, dass die Freie und Hansestadt Hamburg solche Grundstücke bzw. grundstücksgleichen Rechte, soweit sie nicht für kirchliche Zwecke benötigt werden, zu angemessenen Bedingungen erwerben kann. (4) Se la Città Libera e Anseatica di Amburgo fa valere un urgente bisogno pubblico di terreni o di diritti equiparati ai terreni stessi, appartenenti alla Chiesa, alle sue istituzioni o alle sue parrocchie e simili comunità ecclesiastiche, la Chiesa procurerà che la Città Libera e Anseatica di Amburgo possa entrare in possesso, a condizioni convenienti, di tali terreni o diritti equiparati ai terreni stessi, nella misura in cui non ci sia bisogno di essi per fini ecclesiastici. 6 Luglio 2011 -12:15 838 pagina 838 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Artikel 14 Articolo 14 Denkmalpflege Cura dei monumenti (1) Die Kirche und die Freie und Hansestadt Hamburg tragen gemeinsam Verantwortung für den Schutz und den Erhalt der kirchlichen Denkmale. (1) La Chiesa e la Città Libera e Anseatica di Amburgo portano insieme la responsabilità per la salvaguardia e la conservazione dei monumenti ecclesiastici. (2) Die Kirche stellt sicher, dass ihre Denkmale erhalten bleiben und der Allgemeinheit zugänglich gemacht werden, sofern hieran ein öffentliches Interesse besteht. Unter diesen Voraussetzungen finden Enteignungen nach dem Denkmalschutzrecht nicht statt. (2) La Chiesa assicura che i suoi monumenti resteranno conservati e saranno resi accessibili a tutti, qualora vi sia un interesse pubblico a ciò. A queste condizioni non hanno luogo espropriazioni a norma del diritto sulla salvaguardia dei monumenti. (3) Entscheidungen über Denkmale, die gottesdienstlichen, kultischen oder gleichartigen kirchlichen Zwecken unmittelbar dienen, trifft die kirchliche Oberbehörde im Benehmen mit dem Denkmalschutzamt. (3) L’autorità ecclesiastica superiore prende decisioni sui monumenti, che servono immediatamente a scopi liturgici o cultuali oppure a simili scopi ecclesiastici, dopo aver preso contatto con l’ufficio per la salvaguardia dei monumenti. (4) Durch Vereinbarung können der Kirche Aufgaben der Denkmalpflege übertragen werden. (4) Mediante intesa possono essere affidati alla Chiesa compiti della cura dei monumenti. (5) Die Freie und Hansestadt Hamburg nimmt bei der Förderung nach dem Denkmalrecht, auch bei der Vergabe von Mitteln, Rücksicht auf die besonderen denkmalpflegerischen Aufgaben der Kirche. Sie setzt sich dafür ein, dass die Kirche auch von solchen Einrichtungen Hilfe erhält, die auf nationaler und internatio- (5) Nella promozione prevista dal diritto relativo ai monumenti, anche per quanto concerne l’assegnazione di fondi, la Città Libera e Anseatica di Amburgo ha riguardo per i particolari compiti della Chiesa in ordine alla cura dei monumenti. Essa si adopera per far sı̀ che la Chiesa riceva aiuti anche da quelle istituzioni, che a livello 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 839 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 839 naler Ebene für die Kultur- und Denkmalspflege tätig sind. nazionale e internazionale operano per la cura del patrimonio culturale e monumentale. Artikel 15 Articolo 15 Kirchliche Friedhöfe Cimiteri ecclesiastici (1) Kirchliche Friedhöfe unterstehen demselben Schutz wie die staatlichen Friedhöfe. Staatliche Maßnahmen, die kirchliche Friedhöfe betreffen, werden mit der Kirche abgestimmt. (1) I cimiteri ecclesiastici sottostanno alla medesima protezione che i cimiteri statali. Provvedimenti statali, che riguardino i cimiteri ecclesiastici, vengono concordati con la Chiesa. (2) Die Kirche hat das Recht, im Rahmen des geltenden Rechts neue Friedhöfe einzurichten, gegebenenfalls bestehende zu erweitern, zu verändern sowie zu betreiben und zu schließen. Das Erzbistum Hamburg stimmt sich darüber im Einzelfall mit der zuständigen Behörde der Freien und Hansestadt Hamburg ab. (2) La Chiesa ha il diritto, nel quadro del diritto vigente, di istituire nuovi cimiteri, di ampliare quelli eventualmente esistenti, di trasformarli come anche di gestirli e di chiuderli. Al riguardo, l’Arcidiocesi si accorda nel singolo caso con la competente autorità della Città Libera e Anseatica di Amburgo. (3) Die kirchlichen Träger von Friedhöfen können eigene Benutzungs- und Gebührenordnungen erlassen und im Amtlichen Anzeiger, Teil II des Hamburgischen Gesetz- und Verordnungsblattes bekannt machen. Friedhofsgebühren werden auf Antrag entsprechend den für staatliche Friedhöfe geltenden Bestimmungen eingezogen oder beigebracht. (3) I gestori ecclesiastici di cimiteri possono emanare propri regolamenti per l’uso e per le tariffe e pubblicarli nel Monitore Ufficiale, Parte II, della Gazzetta delle Leggi e Decreti d’Amburgo. Le tariffe cimiteriali vengono, su richiesta, riscosse o pagate in conformità alle disposizioni vigenti per i cimiteri statali. (4) Bei der Bestattung haben die verstorbenen Mitglieder der Katholischen Kirche Vorrang. (4) Nella sepoltura hanno la precedenza i membri defunti della Chiesa cattolica. 6 Luglio 2011 -12:15 840 pagina 840 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale (5) Die Kirche hat das Recht, auf staatlichen Friedhöfen Bestattungsfeiern und sonstige Gottesdienste abzuhalten. (5) La Chiesa ha il diritto di tenere cerimonie di sepoltura e altre celebrazioni liturgiche nei cimiteri statali. Artikel 16 Articolo 16 Kirchensteuer Imposta ecclesiastica (1) Die Kirche ist berechtigt, nach Maßgabe der Gesetze von ihren Mitgliedern Kirchensteuern, Kirchgeld und Gebühren zu erheben. (1) La Chiesa ha il diritto di percepire dai propri membri imposte ecclesiastiche, il contributo alla Chiesa (Kirchgeld) e tariffe, a norma delle leggi. (2) Die Kirchensteuerordnungen, die Kirchensteuerbeschlüsse, ihre Änderung und Ergänzung bedürfen der staatlichen Anerkennung. Diese kann nur bei einem Verstoß gegen die staatlichen Bestimmungen versagt werden. Die Kirchensteuerbeschlüsse gelten als anerkannt, wenn sie den Beschlüssen des vorhergehenden Jahres entsprechen. (2) I regolamenti delle imposte ecclesiastiche, le deliberazioni sulle imposte ecclesiastiche, la loro modifica e integrazione necessitano del riconoscimento da parte dello Stato. Questo può essere rifiutato soltanto nel caso di contrasto con le disposizioni statali. Le deliberazioni sulle imposte ecclesiastiche si considerano riconosciute se corrispondono alle deliberazioni dell’anno precedente. (3) Festsetzung, Erhebung und Vollstreckung der Kirchensteuer erfolgt durch die Finanzämter. Soweit die Steuer durch Abzug vom Arbeitslohn in Betriebsstätten in der Freien und Hansestadt Hamburg erhoben wird, sind die Arbeitgeber verpflichtet, die Kirchensteuer einzubehalten und abzuführen. (3) La determinazione, la riscossione e l’esazione dell’imposta ecclesiastica vengono fatte attraverso gli uffici fiscali. Quando l’imposta viene riscossa nei luoghi di lavoro della Città Libera e Anseatica di Amburgo mediante detrazione dal salario lavorativo, i datori di lavoro sono obbligati a trattenere e a versare l’imposta ecclesiastica. (4) Für die Verwaltung der Kirchensteuer erhält die Freie und Hanse- (4) Per l’amministrazione dell’imposta ecclesiastica la Città Libera e An- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 841 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 841 stadt Hamburg eine Entschädigung in Höhe eines Anteils des Kirchensteueraufkommens, die einvernehmlich festgelegt wird. Die Finanzämter geben den zuständigen kirchlichen Stellen im Rahmen des geltenden Rechts die erforderlichen Auskünfte in allen Kirchensteuerangelegenheiten. Die kirchlichen Stellen wahren das Steuergeheimnis. seatica di Amburgo riceve un indennizzo, che ammonta a una porzione del gettito delle imposte ecclesiastiche, da fissare di comune accordo. Gli uffici fiscali danno ai competenti uffici ecclesiastici, nel quadro del diritto vigente, le necessarie informazioni in tutte le questioni relative all’imposta ecclesiastica. Gli uffici ecclesiastici mantengono il segreto fiscale. (5) Das Nähere bedarf besonderer Regelungen. (5) I particolari necessitano di regolamentazioni speciali. Artikel 17 Articolo 17 Abgabenbefreiungen Esenzioni da tributi (1) Auf Landesrecht beruhende Befreiungen und Ermäßigungen von Steuern, Gebühren und Beiträgen für die Freie und Hansestadt Hamburg gelten auch für die kirchlichen Körperschaften des öffentlichen Rechts. (1) Le esenzioni e riduzioni di imposte, di tasse e di contributi, basate sulla legislazione del Land e vigenti per la Città Libera e Anseatica di Amburgo, valgono anche per gli enti giuridici ecclesiastici di diritto pubblico. (2) Gebührenbefreiungen gelten auch für solche Gebühren, die die ordentlichen Gerichte in Angelegenheiten der streitigen und freiwilligen Gerichtsbarkeit, die Gerichtsvollzieher und die Justizverwaltungsbehörden erheben. (2) Le esenzioni da tasse valgono anche per quelle tasse che riscuotono i tribunali ordinari nelle cause della giurisdizione contenziosa e volontaria, gli ufficiali giudiziari e le autorità dell’amministrazione giudiziaria. Artikel 18 Articolo 18 Spenden und Sammlungen Offerte e collette Es ist das Recht der Kirche und ihrer Einrichtungen, bei ihren Mit- È diritto della Chiesa e delle sue istituzioni raccogliere, presso i pro- 6 Luglio 2011 -12:15 842 pagina 842 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale gliedern und in der Öffentlichkeit freiwillige Gaben für ihre Zwecke zu sammeln. pri membri e in pubblico, offerte volontarie per i propri fini. Artikel 19 Articolo 19 Meldewesen und Datenschutz Dati anagrafici e tutela della riservatezza dei dati (1) Der Kirche werden zur Unterstützung eines eigenen Meldewesens nach Maßgabe der gesetzlichen Vorschriften die zur Erfüllung ihrer Aufgaben erforderlichen Daten aus dem Melderegister kostenfrei übermittelt. (1) Alla Chiesa vengono trasmessi gratuitamente, a sostegno di una sua propria anagrafe nei termini delle prescrizioni di legge, i dati dell’anagrafe della popolazione, che sono necessari per l’espletamento dei suoi compiti. (2) Die Übermittlung der Daten setzt voraus, dass bei der Kirche ausreichende Datenschutzmaßnahmen getroffen sind. Sie erlässt ein die Grundrechte beachtendes eigenes kirchliches Datenschutzrecht, das dem staatlichen gleichwertig ist. (2) La trasmissione dei dati presuppone che nella Chiesa siano adottate sufficienti misure per la tutela della riservatezza dei dati. Essa emana una propria legislazione ecclesiastica sulla tutela della riservatezza dei dati, che rispetti i diritti fondamentali e sia equivalente a quella statale. Artikel 20 Articolo 20 Parität Parità Gewährt die Freie und Hansestadt Hamburg anderen Religionsgemeinschaften über diesen Vertrag hinausgehende Leistungen und Rechte, werden die Vertragsparteien gemeinsam prüfen, ob wegen des Grundsatzes der Parität Änderungen dieses Vertrages sachgerecht sind. Se la Città Libera e Anseatica di Amburgo concede ad altre comunità religiose prestazioni e diritti superiori al presente Accordo, le Parti contraenti esamineranno insieme se a motivo del principio di parità siano oggettivamente giustificate modifiche del presente Accordo. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 843 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status Lozzi 843 Artikel 21 Articolo 21 Freundschaftsklausel Clausola della composizione amichevole Die Vertragsparteien werden eine in Zukunft zwischen ihnen etwa entstehende Meinungsverschiedenheit über die Auslegung oder Anwendung einer Bestimmung dieses Vertrages auf freundschaftliche Weise beseitigen. Le Parti contraenti elimineranno in via amichevole le divergenze d’opinione, che sorgessero eventualmente fra di esse in avvenire circa l’interpretazione o l’applicazione di qualche disposizione del presente Accordo. Artikel 22 Articolo 22 Geltung anderer Verträge Vigenza di altri Accordi (1) Unberührt bleibt der Vertrag zwischen dem Heiligen Stuhl und der Freien und Hansestadt Hamburg, dem Land Mecklenburg-Vorpommern und dem Land SchleswigHolstein über die Errichtung von Erzbistum und Kirchenprovinz Hamburg vom 22. September 1994. (1) Resta intatto l’Accordo fra la Santa Sede e la Città Libera e Anseatica di Amburgo, il Land Meclemburgo-Pomerania Anteriore e il Land Schleswig-Holstein sull’erezione dell’arcidiocesi e della provincia ecclesiastica di Amburgo del 22 settembre 1994. (2) Regelungen in diesem Vertrag und in dem in Absatz 1 genannten Vertrag gehen inhaltlich abweichenden oder inhaltlich übereinstimmenden Regelungen in älteren konkordatären Verträgen vor, soweit sie denselben Gegenstand betreffen. (2) Le regolamentazioni, contenute nel presente Accordo e nell’Accordo menzionato nel comma 1, precedono le regolamentazioni deroganti quanto al contenuto o conformi quanto al contenuto, fissate in intese concordatarie di più antica data, in quanto riguardino il medesimo oggetto. (3) Im Übrigen sind die in diesem Vertrag behandelten Gegenstände der Beziehungen zwischen den Vertragsparteien abschließend geregelt. (3) Inoltre, le materie delle relazioni fra le Parti contraenti, trattate nel presente Accordo, sono regolate in modo definitivo. (Schlussprotokoll) (Protocollo Finale) 6 Luglio 2011 -12:15 844 pagina 844 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Artikel 23 Articolo 23 Inkrafttreten Entrata in vigore (1) Dieser Vertrag, dessen deutscher und italienischer Text gleichermaßen verbindlich ist, bedarf der Ratifikation. Die Ratifikationsurkunden sollen möglichst bald ausgetauscht werden. (1) Il presente Accordo, i cui testi italiano e tedesco fanno ugualmente fede, necessita di ratifica. Gli strumenti di ratifica dovranno essere scambiati quanto prima. (2) Der Vertrag einschließlich des Schlussprotokolls, das Bestandteil des Vertrages ist, tritt am Tage nach dem Austausch der Ratifikationsurkunden in Kraft. (2) L’Accordo, incluso il Protocollo Finale che forma parte costitutiva dell’Accordo, entra in vigore il giorno successivo allo scambio degli strumenti di ratifica. Diese Übereinkunft ist in doppelter Urschrift unterzeichnet worden. La presente convenzione è stata sottoscritta in doppio originale. Hamburg, den 29. November 2005 Amburgo, il 29 novembre 2005 Für den Heiligen Stuhl c Erwin Josef Ender Erzbischof Dr. Erwin Josef Ender Apostolischer Nuntius in Deutschland Für den Senat Ole von Beust Erster Bürgermeister Ole von Beust Präsident des Senats der Freien und Hansestadt Hamburg 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 845 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Secretariae Status 845 Schlussprotokoll Protocollo Finale Zu Artikel 4 In relazione all’Articolo 4, Absatz 4 comma 4 Die Vertragsparteien lassen sich Le Parti contraenti sono guidate davon leiten, dass die Ziele und dal presupposto che, dopo un tra- Regelungen dieses Vertrages nach sferimento di compiti, le finalità e einer Übertragung von Aufgaben le regolamentazioni del presente auch anderen Rechtsträgern ge- Accordo devono avere effetto an- genüber Wirkung entfalten sollen. che nei confronti di altri soggetti Darauf achtet die Freie und Han- di diritto. La Città Libera e Ansea- sestadt Hamburg, soweit sie es tica di Amburgo tiene conto di ciò, rechtlich oder tatsächlich kann. in quanto lo possa di diritto o di fatto. Zu Artikel 8 In relazione all’Articolo 8, Absatz 1 comma 1 Die Freie und Hansestadt Ham- La Città Libera e Anseatica di burg ermöglicht die individuelle Amburgo rende possibile la prati- und gemeinschaftliche Religions- ca individuale e comunitaria della ausübung gemäß Artikel 4 Absatz religione in conformità dell’artico- 1 und 2 des Grundgesetzes für die lo 4, commi 1 e 2, della Legge Fon- Bundesrepublik Deutschland in damentale per la Repubblica Fe- Einrichtungen, in denen sich Men- derale schen aufhalten, die aus tatsäch- istituzioni, in cui dimorano perso- lichen oder rechtlichen Gründen ne che per motivi pratici o giuri- die Glaubensfreiheit nicht außer- dici non possono avvalersi della halb dieser Einrichtungen wahr- libertà di fede al di fuori di dette nehmen können. Der Kreis der istituzioni. Il numero delle istitu- Einrichtungen sich zioni si limita a quelle, presso le auf solche, bei denen in der Freien quali la garanzia è possibile nella und Hansestadt Hamburg die Ge- Città Libera e Anseatica di Am- währleistung möglich ist. burgo. beschränkt di Germania nelle 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 846 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 846 Zu Artikel 22 In relazione all’Articolo 22, Absatz 3 comma 3 Die Freie und Hansestadt Ham- La Città Libera e Anseatica di burg besteht nicht auf der Einhal- Amburgo non insiste sull’osser- tung der in den Artikeln 9 und 10 vanza dei requisiti enumerati negli des Freistaates articoli 9 e 10 della Solenne Con- Preußen mit dem Heiligen Stuhl venzione fra la Santa Sede e la vom 14. Juni 1929 und in Artikel Prussia del 14 giugno 1929 e nel- 14 Absatz 2 Nr. 1 und Absatz 3 des l’articolo 14, capoverso 2, numero Konkordates zwischen dem Heili- 1, e capoverso 3 del Concordato fra gen Stuhl und dem Deutschen la Santa Sede ed il Reich Germa- Reich vom 20. Juli 1933 genann- nico del 20 luglio 1933. Vertrages des ten Erfordernissen. Der Heilige Stuhl besteht nicht La Santa Sede non insiste sull’ap- auf Erbringung von Diözesandota- porto di dotazioni delle diocesi, di tionen nach Artikel 4 Absatz 1 des cui all’articolo 4, comma 1, della Vertrages des Freistaates Preußen Solenne Convenzione fra la Santa mit dem Heiligen Stuhl vom 14. Sede e la Prussia del 14 giugno Juni 1929. 1929. Im Übrigen besteht Übereinstim- Inoltre esiste accordo fra le Par- mung zwischen den Vertragspar- ti contraenti che le disposizioni teien, dass die Bestimmungen des del Concordato fra la Santa Sede Konkordates zwischen dem Heili- ed il Reich Germanico del 20 gen Stuhl und dem Deutschen luglio 1933 circa i requisiti per Reich vom 20. Juli 1933 über die i superiori religiosi (articolo 15, Anforderungen an geistliche Obere capoverso 2, periodo 1, e capo- (Artikel 15 Absatz 2 Satz 1 und verso 3) e circa le scuole con- Absatz 3) und über Bekenntnis- fessionali (articoli 23 e 24) come schulen (Artikel 23 und 24) sowie pure circa l’attività politica dei über Betätigung sacerdoti e dei religiosi (articolo von Geistlichen und Ordensleuten 32) non vengono applicate fra (Artikel 32) zwischen ihnen nicht di esse, nella misura in cui que- die politische 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 847 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Acta Secretariae Status angewendet werden, soweit diese Gegenstände nicht in diesem Ver- Lozzi 847 ste materie non siano regolate nel presente Accordo. trag geregelt sind. Hamburg, den 29. November 2005 Amburgo, il 29 novembre 2005 Für den Heiligen Stuhl c Erwin Josef Ender Erzbischof Dr. Erwin Josef Ender Apostolischer Nuntius in Deutschland Für den Senat Ole von Beust Erster Bürgermeister Ole von Beust Präsident des Senats der Freien und Hansestadt Hamburg Instrumenta ratihabitionis Conventionis inter Apostolicam Sedem atque Liberam et Hanseaticam Civitatem Hamburgi constitutae, accepta et reddita mutuo fuerunt Hamburgi in urbe die IX mensis Octobris anno MMVI. Quae quidem Conventio insequenti die ipsius mensis Octobris vigere coepit ad normam articuli tertii et vicesimi eiusdem Pactionis. 6 Luglio 2011 -12:15 848 pagina 848 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM BARCINONENSIS Beatificationis seu declarationis Martyrii Servorum Dei Angeli Mariae Prat Hostench et XVI Sociorum ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo († 1936) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Quoniam omne, quod natum est ex Deo, vincit mundum; et haec est victoria quae vicit mundum: fides nostra » (1 Io 5, 4). Servi Dei Angelus Maria Prat Hostench et sedecim Socii ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, licet in tribulationibus et mundi vexationibus versantes, professi sunt usque ad effusionem sanguinis se in Christum credere et ad Sanctam Ecclesiam pertinere. Sunt igitur sociati in morte Redemptoris, conscii se hoc modo fructus definitivae Christi victoriae de peccato ac de morte esse collecturos. Hac animi condicione et oblatione propriae vitae propter Domini amorem congregati, mortem obierunt diversis in temporis et loci adiunctis, dum in religionem saeviret insectatio Hispanica inter annos 1936-1939. Qui scilicet sunt: A) Duodecim sodales domus noviciatus Tarragae ex Archidioecesi Barcinonensi. Exorta quidem persecutione, religiosam domum reliquerunt et familias acceptas adierunt refugium quaerentes. Die 28 mensis Iulii anno 1936 comprehensi sunt ac sequenti die interempti. Nolentes relinquere nec proculcare imaginem Christi crucifixi, quam secum ferebant, vitam obierunt clamantes: « Christus Rex vivat! ». 1. Angelus Maria Prat Hostench, presbyter. Baculae in Gerunda natus est die 29 mensis Aprilis anno 1896. Anno 1916 emisit professionem sollemnem et anno 1918 sacro presbyteratus ordine est insignitus. Rector exstitit Collegii Seminarii loci Auloti, deinde moderator communitatis Tarragae. Erga omnes caritatem exercuit ac de exsequendis muneribus proprii status sollicitum se praebuit. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 849 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 849 2. Eliseus Maria Maneus Besalduch, presbyter. In vitam venit die 15 mensis Decembris anno 1896 in loco San Mateo (Castaliae). Sollemnem fecit professionem anno 1919 et sacerdotio auctus est anno 1920. Aliquot per annos in Brasilia ministerium implevit; deinde, terra in patria, anno 1934 Tarragae magister noviciorum nominatus est. 3. Anastasius Maria Dorca Coromina, presbyter. Ortum habuit die 31 mensis Decembris anno 1907 in loco Santa Margarita de Bianya in Gerunda. Sollemnia vota nuncupavit anno 1928 et anno 1931 presbyter est ordinatus. Licet sodalis esset communitatis Auloti, diebus martyrii Tarragae morabatur, ad conciones in novendialibus celebrationibus habendas in honorem Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo. 4. Eduardus Maria Serrano Buj, presbyter. Primam lucem vidit in loco Villarluengo (ex Provincia Terulensi et Dioecesi Caesaraugustana) die 21 mensis Decembris anno 1912. Anno 1935 sollemniter vota professus est et ad presbyteratus ordinem evectus. 5. Petrus Maria Ferrer Marı́n, professus. Iluri (Barcinone) natus est die 1 mensis Iunii anno 1909. Professionem simplicem emisit anno 1935, quo tempore ecclesiastica studia peragebat, se parans ad sacerdotium. 6. Andreas Maria Solé Rovira, professus. Eius natalis fuit dies 23 mensis Ianuarii anno 1918 in oppido Vendrell (Tarracone). Vota temporaria nuncupavit anno 1935. Tempore martyrii curriculum inierat philosophicum intuitu sacerdotii. 7. Michaël Maria Soler Sala, professus. Auloti in Gerunda natus est die 15 mensis Martii anno 1919. Temporaria vota pronuntiavit anno 1935. Exorta persecutione, philosophiae vacabat studiis sacerdotio prospiciens. 8. Ioannes Maria Puigmitjá Rubio, professus. Auloti in Gerunda venit in vitam die 16 mensis Aprilis anno 1919. Anno 1935 temporariam fecit professionem eodemque anno curriculum philosophicum inierat ad sacerdotium. 9. Petrus Thomas Maria Prat Colldecarrera, professus. Natus est die 4 mensis Augusti anno 1919 in Vall de Bianya in Gerunda. Temporariam emisit professionem anno 1935. Tempore martyrii philosophico dabat operam curriculo ad sacerdotium. 10. Eliseus Maria Fontdecava Quiroga, professus. Ortum habuit die 12 mensis Maii anno 1891 in Port-Bou in Gerunda. Anno 1935 per temporaria vota Deo se consecravit. Addictus culinae et stipi quaeritandae. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 850 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 850 11. Iosephus Maria Escoto Ruiz, novicius. Primam vidit lucem die 10 mensis Augusti anno 1878 in Atotonilco en Alto (Jalisco, Archidioecesis Guadalaiarensis). Anno 1926 uxorem duxerat, attamen, adepto Sanctae Sedis indulto, iter arripuit ad vitam consecratam, similiter ac uxor, noviciatum iniens anno 1935. 12. Elias Maria Garre Egea, novicius. Eliocratae in Murcia die 10 mensis Octobris anno 1909 ortus eius evenit. Religiosum habitum induit uti frater laicus; noviciatum inceperat anno 1936. B) Duo sodales communitatis urbis Tarrasa, in Archidioecesi Barcinonensi, comprehensi et in carcerem coniecti sunt mense Iulio anno 1936. In carcere detenti optimum se gerendi modum servaverunt. Die 13 subsequentis mensis Octobris in coemeterio urbis martyres occubuerunt. 13. Ludovicus Maria Ayet Canós, professus. Natus est die 25 mensis Iulii anno 1886 in oppido Villarreal de los Infantes (Castaliae). Post professionem sollemnem, quam emiserat anno 1917, apostolatum explicavit in Portu Divite et in Venetiola. Exorta persecutione morabatur ad tempus in urbe Tarrasa ad diem festum parandum in honorem Beatae Virginis Mariae de Monte Carmelo. 14. Angelus Maria Presta Batlle, professus. Auloti in Gerunda die 14 mensis Februarii anno 1915 in vitam venit. Temporaria vota professus est anno 1934. Coqui munere fungebatur. C) Agmini huic alii tres Servi Dei adduntur qui, diebus et locis diversis, ob fidem sunt interempti. Quorum nomina haec sunt: 15. Ferdinandus Maria Lloverá Puigsech, presbyter. Ortum habuit in oppido Orfans (Dioecesis Gerundensis) die 19 mensis Martii anno 1902. Sollemnem emisit professionem anno 1923. Sacerdotio anno 1924 insignitus, in Portum Divitem missus est. In Hispaniam reversus munus accepit moderatoris communitatis Auloti. Die 22 mensis Novembris anno 1936 Barcinone necatus est. Priusquam tamen mortem obiret, persecutoribus ignovit et pro iis orare promisit. 16. Eufrosinus Maria Raga Nadal, subdiaconus. Lucem primam vidit die 28 mensis Decembris anno 1913 in oppido Ulldecona (Tarracone). Anno 1935 per sollemnem professionem Deo se devovit. Comprehensus est die 3 mensis Octobris anno 1936 ac deinde occisus. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 851 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 851 17. Maria a Patrocinio Sancti Ioseph Badı́a Flaquer. Nata est in loco Bigas (provinciae Barcinonensis) die 28 mensis Augusti anno 1903. Ingressa est Monasterium Carmelitarum Vicensi in urbe mense Octobri anno 1929. Sollemnia vota pronuntiavit mense Aprili anno 1934. Capta est die 13 mensis Augusti anno 1936, et, variis vilibusque cruciatibus obnoxia, sequenti die a seditiosis militibus est interempta. Populus Dei omnes hos quos diximus fidei martyres duxit. Fama, quae annorum decursu confirmabatur, Archiepiscopum Barcinonensem compulit ad inchoandam Causam beatificationis seu declarationis martyrii; qui Ordinarium celebravit Processum annis 1959-1965. Instructi quoque sunt duo Processus rogatoriales in dioecesibus Cumanensi in Venetiola et Guadalaiarensi in Mexico. Iuridicam horum Processuum auctoritatem agnovit Congregatio de Causis Sanctorum per decretum diei 21 mensis Novembris anno 1986. Exarata Positione, consueta disceptatio peracta est de martyrio horum Dei Servorum. Prospero cum exitu, die 26 mensis Octobris anno 2004 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Ordinaria Sessione die 2 mensis Maii huius anni 2006 congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Hieronymi Grillo, Episcopi CentumcellarumTarquiniensis, edixerunt Servos Dei Angelum Mariam Prat Hostench nec non sedecim Socios propter fidelitatem erga Christum interemptos esse. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Angeli Mariae Prat Hostench et XVI Sociorum, ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 852 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 852 LODZIENSIS Beatificationis et canonizationis Servae Dei Wandae Iustinae Nepomucenae Malczewska, Virginis saecularis (1822-1896) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Si quis Christum amat, amare debet omnia quae eidem cara sunt, nempe crucem et passiones vitae ». Haec verba, quae Serva Dei Wanda Iustina Nepomucena Malczewska ad eos rettulit qui petebant curnam aerumnas minime quereretur, sensum exsistentiae eius efficaciter exprimunt. Prompta enim ad voluntatem Domini, tribulationes suas instrumentum fecit, quo cum opere redemptionis Christi participaret, cuius sollicitudinis erga humanitatem nava fuit testis, munus evangelizationis naviter exercens et egenis misericordiose assidens. Fidelis haec filia Ecclesiae in oppido Prendocinek, hodie intra fines dioecesis Radomensis in Polonia, die 15 mensis Maii anno 1822 nata est e nobili familia rurali. Nonum fere agens aetatis annum, ad Primam Communionem accedit, ardenti mota desiderio Iesum oppetendi et, licet adhuc iuvenis aetate, iam bona cognitione mysteriorum fidei ornata. Mortua matre, pater eius novum iniit matrimonium, at secunda haec uxor se dulcem non gessit erga Servam Dei, cui immo multas attulit molestias. Anno 1846 ergo iuvenis in civitatem Klimontów cum matertera se traiecit et ad pauperes aegrotosque necnon ad laboratas pacificandas familias toto animo incumbere coepit. Fuit dein in civitate Zagórze, ubi, tempore rebellionis Poloniae contra Russos invasores, duo instauravit valetudinaria, et in sauciis curandis ac moribundis assidendo enisa est, cavens ut reconciliati cum Christo spiritum emitterent. In libertatem patriae redintegrandam summopere valuit. Postea in civitate Wilkoszewice vixit ac dein in vico Zytno, ubi in catechesi populo impertienda et in cura pastorali ecclesiae loci parochum adiuvit. Quo translato, hospitio excepta est apud Sorores Dominicanas conventus Sanctae Annae in civitate Przyrów, ubi exemplo suae conversationis totam illam communitatem religiosam aedificavit. Anno 1893 demum ad canonicam vici Parzno immigravit, ubi in Domino quievit. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 853 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 853 Iam inde ab ineunte aetate, semper Deum in primis habuit, quem fideliter ac devote dilexit cuiusque protinus servavit praecepta. Eo virtutibus colendo ascendit, ut exemplum vitae christianae haberetur. Veritatibus revelatis firmiter credidit, Magisterii doctrinae adhaesit et mire de propaganda fide verita est. Ex oratione continua, ex adoratione Sanctissimi Sacramenti, ex devotione erga Passionem Christi et Beatissimam Virginem Mariam vim sumpsit, qua aequanimiter difficultates obiret et uberem apostolatum exerceret. Materno corde pueros pauperes et infirmos sublevavit. Humanam et christianam rusticorum institutionem fovit et clero in fide praecipienda assedit. Sapientibus consiliis cuicumque eam peteret suadebat. Omnibus iusta largita est et de beneficiis acceptis gratias egit. Licet clara natalibus, in simplicitate ac paupertate vixit, fastui omnibusque adfectationibus renuntians. Licet infirma, enisa est ut ieiunia et abstinentias quacumque servaret. Oboediens fuit, specimen castitatis. Plurima ac mira dona, quibus Dominus eam ditaverat, numquam iactavit neque humanam operis sui quaesivit aestimationem. Saepius de caelitibus loquebatur et Iesum rogabat, ut ipsam inter servos fideles suos acciperet. Quae spes eam praesertim in extrema infirmitate sustentavit et compulit, ut seipsam fidis manibus Domini traderet, quem die 26 mensis Septembris anno 1896 adepta est. Ob diffusam sanctitatis famam Episcopus Lodziensis Causam beatificationis et canonizationis inivit et annis 1951-1957 Processum ordinarium Informativum celebravit, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decretis diei 22 mensis Novembris anno 1991 probatae sunt. Positione confecta, disceptatum est, ut ex norma, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 10 mensis Maii anno 2005, prospero cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est. Patres Cardinales porro et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 21 mensis Februarii anno 2006, audita relatione Causae Ponentis, Em.mi Cardinalis Edmundi Szoka, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Tempe- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 854 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 854 rantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Wandae Iustinae Nepomucenae Malczewska, Virginis saecularis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis TRICHURIENSIS Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Euphrasiae a S. Corde Iesu Eluvathingal (in saec.: Rosae), Sororis Professae Congregationis Sororum S. Mariae a Monte Carmelo (1877-1952) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Euphrasia a S. Corde Iesu Eluvathingal (in saec.: Rosa) locupleti genere nata est die 17 mensis Octobris anno 1877, in pago, quem appellant Edathuruthy, quique nunc intra fines eparchiae Irinialakudensis, in Indica videlicet Civitate, quae Kerala vocatur. Congregationem Sororum S. Mariae a Monte Carmelo (v. Carmelamathavinte Sabha), quam Beatus Cyriacus Elias Chavara condiderat, ingressa, noviciarum magistra fuit eaque antistita domus apud locum Ollur exsistentis, ubi quidem, quam ipsa votis Deo mancipaverat vitam, magna ex parte deguit. Multis aerumnis, cum animi, tum corporis, perfuncta, tandem meritis referta in Domino obdormivit die 29 mensis Augusti anno 1952. Praeclaram hanc Dei Famulam Ioannes Paulus II, Summus Pontifex, virtutes theologales et cardinales iisque adnexas in gradu heroico exercuisse declaravit die 5 mensis Iulii anno 2002. 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 855 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 855 Eius autem beatificationi prospiciens, Postulatio Causae sanationem quandam, quae divinitus, ipsa Serva Dei deprecante, patrata ferebatur, huic Congregationi permisit iudicandam. Quod quidem factum pertinet ad Thomam Tharakan, in Trichuriensi Archidioecesi sedem habentem, qui anno 1997, quinto vero supra quinquagesimum aetatis suae, ex latere sinistro ac tergore laborare coepit. Clinicis inspectionibus factis, manifestum evasit sinistrum iliacum os vulnere quodam, suspecta natura neoplastica, affici. Nam, cum cytologica exsectio probativa denuntiaret « inflammatorias cellulas rarosque malignarum cellularum globos » in ea parte inesse, signa chondrosarcomatis agnita sunt: quae sane diagnosis vicit, licet quidam opinati essent vel de « pseudotumore infiammatorio » agi posse. Nec ulla prorsus tumoribus contraria therapia adhibita est, quin immo, cum prognosis esset severa quoad vitam, medici a curatione statuerunt ut, die 5 mensis Decembris eodem anno 1997, aegrotus chirurgicae sectioni, scilicet ad massam tumoris exstirpandam, subderetur. Interea soror aegrotantis divinam opem coeperat invocare, Sorore Euphrasia a S. Corde Iesu, quam peculiari ipsa pietate prosequebatur, intercedente. Tum vero, medicis necopinantibus, ex nova inspectione, quae die 4 mensis Decembris facta est, apparuit vulnus esse admodum imminutum; quod quidem subsequenti mense Ianuario anno 1998 plane dilapsum erat. Qua de sanatione, divinitus, uti ferebatur, patrata, apud Curiam Trichuriensem annis 1998-1999 Inquisitio dioecesana est instructa, cuius validitas iuridica confirmata est ab hoc Dicasterio per decretum die 26 mensis Novembris anno 1999, latum. Consilium vero Medicorum, in sessione die 3 mensis Februarii anno 2005, habita, agnovit sanationem celerem, perfectam, stabilem, nullis reliquatis affectam eamque, quod ad scientiam pertinet, inexplicabilem fuisse. Subsequenti die 28 mensis Septembris habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum; die autem 6 mensis Iunii hoc anno 2006, Patres Cardinales et Episcopi, Exc.mo D. Francisco Croci, Episcopo tit. Potentino in Piceno, Causae Ponente, Sessionem Ordinariam celebrarunt. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 856 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 856 die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Euphrasiae a S. Corde Iesu Eluvathingal (in saec.: Rosae), Sororis professae Congregationis Sororum S. Mariae a Monte Carmelo, videlicet de celeri, perfecta, stabili, nullis reliquatis affecta, sanatione Thomae Tharakan a « vasta lesione osteolitica dell’ala iliaca sinistra, che si espandeva al di fuori delle pareti ossee con aspetto aggressivo, e con referto citologico di cellule tumorali ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis NOVARIENSIS Beatificationis et canonizationis Servi Dei Antonii Rosmini, Sacerdotis Professi ac Fundatoris Instituti Caritatis et Congregationis Sororum a Providentia (1797-1855) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Assecla Christi nullo umquam tempore errare potest, dum Sanctam universam Ecclesiam sibi proponit uti indicem suorum affectuum, cogitationum, optationum et operum, quoniam hanc certe novit Dei esse voluntatem » (A. Rosmini, Massime di perfezione cristiana, Lezione 2). Sanctam Ecclesiam maxime ac fideliter dilexit presbyter Antonius Rosmini, qui vitae sanctimonia refulsit. Fervore onustus ad Dei gloriam, pro animarum salute strenue operatus est per ministerium pastorale, testimonium caritatis, servitium veritatis fundationemque duorum novorum Institutorum vitae consecratae. Hic Dei Servus Roboreti, Provinciae Tridentinae, die 24 mensis Martii anno 1797 natus est, secundus filius, e parentibus Petro Modesto, viro pa- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 857 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 857 tricio Sacri Romani Imperii, et Ioanna e Comitibus Formenti di Biacesa del Garda. Sequenti die Roboreti in paroeciali templo Sancti Marci baptismi sacramentum recepit. Familia eius conspicuis oeconomicis facultatibus fruebatur, quae per industriam et commercium bombycinum est confirmata; aura serenitatis et christianae pietatis domi spirabatur. Litteras elementarias intra domesticos parietes didicit, deinde publicum gymnasii et lycei ludum frequentavit. Statim subtile ostendit ingenium et amplissimum studium pro cultura. Illo ex tempore percepit Deum omnibus esse anteponendum. Reliquum vitae tempus hac cogitatione ductus transegit. Certior factus de sua sacerdotali vocatione, anno 1821 presbyteratus ordine est insignitus. Deinde aliquot per annos Roboreti abditae vitae se dedit, recessui, meditationi studioque apud domum paternam, spem nutriens cognoscendi claram voluntatis Dei cognitionem de sua vita gerenda. Exspectavit ut Deus « vocaret » eum, nolens de seipso aliquid decernere: hoc « principium passivitatis », veluti fulcrum eius vitae spiritualis, significabat eum « iugiter ac omnimode promptum esse ad Dei consilia exsequenda ». Anno 1828 condidit Institutum Caritatis ad promovendam salutem et perfectionem animarum suorum sodalium, nec non professionem caritatis sub variis formis spirituali, intellectuali, corporali. Anno 1829 Summus Pontifex Pius VIII, dum approbabat propositum Instituti, Servo Dei aperte dixit voluntatem Domini in eo esse « ut libros scriberet... ut per rationem homines prehenderet, ac per eandem ad religionem duceret ». Antonius Rosmini, Pontificis verbis nisus, certior factus est operam uti disputatoris et scriptoris ab Ipso Deo optari. Reliquum eius vitae tempus sub hac duplici explicabitur via: regimine nempe Instituti religiosi ab ipso conditi, cui aliquot post annos addita est Congregatio Sororum a Providentia; et opere disputatoris et scriptoris ad philosophiam et theologiam christianam novandam. Institutum diffusum est prius in Italia, provehens praesertim educationem iuventutis in scholis et collegiis, ac deinde « conciones habens ad populum » in Anglia et in Hibernia. Servus Dei sollicitum se praebuit de singulis Domibus Instituti. Imprimis suos religiosos in disciplinis theologicis et asceticis instituendos curavit, persuasus religiosos sodales, tantum si recte formantur, alios ad formationem iuvare posse. Strenuum se ostendit hoc in opere sive per litteras sive per immediatum colloquium. Spirituale animarum moderamen principem tenuit locum, ut amplissimum ipsius Epistularium 6 Luglio 2011 -12:15 858 pagina 858 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale testatur. Brevi tempore Roboreti archipresbyteri parochi Sancti Marci munere functus est. Summus Pontifex Gregorius XVI approbavit eius Institutum Caritatis anno 1839. Per Litteras Apostolicas approbationis ipse Pontifex propria manu sequens addidit ad Conditorem elogium: « Vir sublimi eminentique ingenio praeditus, egregiis animi dotibus ornatus, perillustris scientiis divinarum humanarumque rerum, praeclarus eximia pietate, religione, virtute, probitate, prudentia et integritate; atque praestans mira dilectione ac fidelitate erga catholicam religionem et Apostolicam Sedem ». Operi disputatoris et scriptoris, quod in dies diffundebatur per divulgationem scriptionum indolis philosophicae, theologicae, asceticae, paedagogicae, iuridicae et politicae, quodam temporis puncto graviter adversatus est parvus adversariorum coetus, qui « criminabantur » doctrinas eius, philosophicas et theologicas, tamquam de orthodoxiae via deflectentes. Exorti sunt vicissim ferventissimi defensores; attamen ad finem controversiis ponendum, intercessit Gregorius XVI per decretum « silentii » utrique parti iniunctum, cui solus Servus Dei diligenter obtemperavit. Accusationes inflictae in eius doctrinas postea, annis scilicet 1848-1849, iteratae sunt, dum Servus Dei Romae et Caietae morabatur apud Summum Pontificem Pium IX, qui cupiebat eum Cardinalem et Secretarium Status nominare. Peculiarem in modum extra Italiam optabatur ut Summus Pontifex fidei Servi Dei minime se committeret: unde orta est fama obtrectationum adversus eum. Anno 1849 in « Indicem » relatae sunt duae parvae scriptiones, quibus tituli: « Delle cinque piaghe della Santa Chiesa » et « La costituzione secondo la giustizia sociale »; interea super omnes doctrinas eius gravissimae densabantur umbrae. Ille tamen, immo inter graves eventus sibimet adversos, omnia tamquam diligens Providentiae consilium interpretabatur. Ad quendam amicum presbyterum scribens, dicebat: « Ego, Providentiam dum meditor, eam miror; dum miror, eam diligo; dum diligo, eam celebro; dum celebro, ei grates refero; dum ei grates refero, superabundo gaudio. Et quomodo aliter agere possem, quandoquidem per rationem vel per fidem bene scio et imo spiritu persentio quod omnia quae fiunt, sive favente sive permittente Deo, ab Ente aeterno, ab infinito et essentiali Amore creata sunt? ». Sic stantibus rebus, se contulit in oppidum Stresa, ubi sedes erat Noviciatus Instituti; ibi studia peragere perrexit et scribere opera philosophica, theologica et iuridica, affectu et aestimatione circumdatus omnium qui adi- 6 Luglio 2011 -12:15 pagina 859 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 859 bant eum consilium et spirituale auxilium petituri. Interdum Romae, ab anno 1851 apud Congregationem Indicis inchoatum est omnium operum eius examen, quod conclusum est per Decretum « dimissionis », id est « absolutionis » de accusationibus adversus eius doctrinas. Spiritus Servi Dei ad multo maiora contendebat, cum anno 1854 advenit Decretum « Dimittantur ». De quo grates Domino rettulit; tunc tamen vitam gerebat a rebus terrenis omnino disiunctam. Morbus iecoris in deterius ruens, quo totam per vitam affectus est, paulatim ad extremum transitum duxit eum. Animam enim exhalavit die 1 mensis Iulii anno 1855. In lecto mortis iacens, amico Alexandro Manzoni spirituale reliquit testamentum, scilicet: « Adorare, Tacere, Gaudere ». Heroicas Servi Dei virtutes testimonia Inquisitionis dioecesanae testantur, quae plane congruunt cum trecentis circiter declarationibus scriptis, quarum inter auctores memorare iuvat Sanctam Magdalenam a Canossa, Sanctum Ioannem Bosco, Beatum Ludovicum a Casoria, Beatum Pium IX, Sanctum Vincentium Pallotti, Sanctum Gasparem Bertoni, Sanctum Leonardum Murialdo, Sanctum Aloisium Orione, Beatum Contardum Ferrini, Sanctum Ioannem Calabria. Omnes unanimiter asserunt Servum Dei constanter et eminenti gradu evangelicas exsecutum esse virtutes. Ambulavit enim per strictam sanctitatis viam et ob soliditatem fidei, gaudium spei et fervorem caritatis proximo exstitit exemplar. Fides collustravit et duxit totam Servi Dei exsistentiam, ab infantia usque ad lectum mortis, ipso instanti quo splendida voce, simul cum fratribus et fidelibus viatico intervenientibus, recitavit symbolum « Credo », uti cotidie mane, vix e somno exspergefactus, facere consueverat. Deus fastigium occupavit cogitationum eius; ideo nullo umquam tempore destitit eius praesentiam colere, eius mysteria meditari eiusque voluntatem adimplere. Talenta sua administravit in servitium fidei, quam exemplo vitae et verbi scriptionumque sapientia diffudit. Communionem cum Domino suumque sacerdotale ministerium nutrivit meditatione Verbi Dei, oratione, liturgia, cotidiana Missae celebratione, ferventi devotione erga Christum crucifixum, Eucharistiam, Beatam Virginem Mariam, nec non communione cum Ecclesia et dilectione erga Romanum Pontificem. Deus fundamentum exstitit super quod construxit aedificium vitae spiritualis, doctrinae et ecclesialis ministerii. Propriis viribus minime nisus est, sed humilitate et gaudio Divinae Providentiae se commisit. 6 Luglio 2011 -12:16 860 pagina 860 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Spem in Deo ostendit per laetum et serenum animum, quo exspectabat et oppetebat omnes eventus in quibus intuebatur providam Domini voluntatem. Testes admirati sunt vultum eius suaviter ac constanter subridentem, immo in funestiore tribulationis tempore. Cum furens ira inimici Dei concitata est adversus eum, ille, quin de hoc miraretur, a suscepto bonitatis itinere non destitit. Caritatem in Deum et in proximum summo gradu exercuit. Omnia exsequebatur tamquam omnium servus et ad maiorem gloriam pro viribus Deo reddendam. Secundum singularia caritatis genera temporalem excolebat caritatem, subveniens necessitatibus materialibus cuiuscumque ipsum adeuntis; intellectualem exercebat caritatem, consulens infirmitati mentis et eruditioni personarum, ignorantiam tollendo et veritatem docendo; et sublimiore gradu spiritualem exsequebatur caritatem, homines admonendo finem eorum in eo esse ut iusti et sancti fierent, quia hic solus est modus beatitudinem assequendi. Assiduum eius studium erat quoque caritas, cuius unicum propositum tota erat et integra veritas, naturalis et supernaturalis, quae tantummodo in caritate exprimitur. Tempore quo innumera vulgavit opera philosophica, curam adhibuit de Societate Caritatis, ad quam condendam a Deo ducebatur; porrigebat suam contributionem illuminati amoris civili societati in bonum Ecclesiae. Instituit Collegia-Convictus et Collegium pro magistris elementariis. Exaravit ordinationes pro scholis theologicis, philosophicis, classicis. Missionarios misit in Angliam, ubi plura educationis et curae animarum instituta propagavit. Condidit et rexit actuosum et amplum Institutum Sororum a Providentia. Praedicavit exercitia spiritualia ad clerum complurium dioecesium in regionibus Pedemontana, Langobardica et Veneta. Caliginoso illo tempore, supremis rogantibus auctoritatibus, nisus est ad novum suggerendum ordinem in bonum Italiae et Ecclesiae. Constanter et studiose excoluit etiam prudentiam, iustitiam, fortitudinem, temperantiam, oboedientiam, castitatem, paupertatem et humilitatem. Servus Dei diffusa fama sanctitatis gavisus est sive in vita sive post mortem. In plurium votis erat ut Causa beatificationis et canonizationis tempestivo inchoaretur tempore, attamen exspectare oportuit usque ad annum 1994, quo tempore Congregatio pro Doctrina Fidei declaravit « non obstare » ad Causam ineundam. Apud Curiam Novariensem annis 1997-1998 instructa est Inquisitio dioecesana, cuius validitas iuridica approbata est per decretum editum die 15 mensis Ianuarii anno 1999. Die 1 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 861 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 861 mensis Iulii anno 2001 Congregatio pro Doctrina Fidei declarabat: « In praesens tamquam superatae haberi possunt rationes sollicitudinis et difficultatum doctrinalium et prudentialium, ob quas iussa est promulgatio Decreti Post obitum damnationis Quadraginta Propositionum, quae ex operibus Antonii Rosmini erant depromptae. Et hoc quidem evenit, quoniam propositionum sensus, ita perceptus et condemnatus ab eodem Decreto, ad genuinam positionem Rosmini revera non attinet, sed ad conclusiones quae ex lectione operum illius erui poterant ». Die 3 mensis Iulii eiusdem anni 2001 haec Congregatio de Causis Sanctorum declaravit nihil obstare ut Causa ad ulteriora procedi posset. Apparata tandem Positione, disceptatum est, ut fieri solet, de virtutibus heroicis a Dei Servo exercitis. Die 8 mensis Februarii anno 2005 habitus est, et positivo quidem cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Ordinaria Sessione die 6 mensis Iunii anno 2006 congregati, Ponente Causae Exc.mo D.no Salvatore Fisichella, Episcopo titulo Vicohabentino, edixerunt Servum Dei Antonium Rosmini heroico in gradu virtutes theologales, cardinales eisque adnexas exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Antonii Rosmini, Sacerdotis professi ac Fundatoris Instituti Caritatis et Congregationis Sororum a Providentia, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis 6 Luglio 2011 -12:16 862 pagina 862 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale REGIENSIS IN AEMILIA Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Rosae Pellesi (in saec.: Brunae) Sororis Professae Congregationis Sororum Franciscanarum Missionariarum Christi (1917-1972) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Rosa Pellesi (in saec:. Bruna), in oppido Priniano, in dioecesi Regiensi in Aemilia, nata est die 1 mensis Novembris anno 1917. In Congregationem Sororum Franciscanarum Missionariarum Christi ingressa est, in qua professionem religiosam anno 1942 emisit. Munere pueros docendi in schola primariae institutionis functa est, sed ab anno 1945 ad mortem usque in nosocomio recepta est quia tuberculosi pulmonaria laborabat. Infirmitatem suam veram palaestram sanctitatis et medium apostolatus fecit. Die 1 mensis Decembris anno 1972 pie in Domino quievit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die 1 mensis Iulii anno 2000, Servam Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis Ven. Servae Dei respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem Florentiae Manzan (in saec.: Annae Mariae), Sororis eiusdem Congregationis ad quam Serva Dei pertinuit. Haec Soror, enim, die 15 mensis Octobris anno 1988 scalas ascendit, ut ramum quendam partim abscissum ex arbore decerperet, qui, si in terram caderet, pueris in curte scholae lusitantibus, ubi ipsa munere adiutricis fungebatur, nocere potuisset. Abscisso vero ramo, Soror Florentia retrorsum cecidit violenter solum incutiens, quod grave induxit trauma cranii et thoracis. In valetudinarium Arimini extemplo advecta est, ubi statum lethargi comatis medici agnoverunt, necnon fluxum sanguinis ex aure laeva et paralysim septimi paris nervorum cranii cum locutionis amissione. In loculamentum igitur redanimationi infirmorum constitutum translata est et mechanica perflatione suppeditata. Diligentiores investigationes fracturas costarum et claviculae laevae, necnon regionis parietalis-temporalis laevae partis cervicis, et pneumoencephalum cum oedemate trunci encephalici et hemispheriorum cranii protulerunt. Liquoris examen die 22 mensis Octobris peractum prae- 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 863 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 863 sentiam pseudomonatis aeruginosae ostendit, quae causa erat meningitidis acutae cum puris effluvio. Prognosis igitur admodum anceps quoad vitam sicut et quoad valetudinem dicta est. Nihilominus, iam inde a die, quo Soror Florentia in tanto occurrerat accidente, Sorores eius Congregationis, alumni scholae eorundemque familiae ad divinum auxilium fidenter confugere inceperant per intercessionem Servae Dei Mariae Rosae Pellesi. Superiorissa Generalis Congregationis Sororum Franciscanarum Missionariarum Christi disposuit insuper, ut omnes Instituti communitates novendiales intercessionis supplicationes ad Servam Dei verterent. Die 30 mensis Octobris repente febris, fluxus sanguinis ac signa meningitidis disparuerunt et, insequentibus diebus, ipsae condiciones generales valetudinis Sororis Florentiae rapide usque ad completam sanationem proficere coeperunt. De hac mira sanatione anno 2002 apud Curiam Ariminensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 30 mensis Ianuarii anno 2004 probatae sunt. Dicasterii Medicorum Consilium in sessione diei 14 mensis Aprilis anno 2005 sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem quoad modum solutionem meningitidis et encephalitidis secundum scientiam fuisse affirmavit, stantibus gravitate tabellae clinicae et absentia effectuum neuropsychicorum. Die 16 insequentis mensis Septembris Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 4 mensis Aprilis huius anni 2006 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Exc.mo Domino Francisco Croci, Episcopo tit. Potentino in Piceno. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Mariae Rosae Pellesi (in saec.: Brunae), Sororis professae Congregationis Sororum Franciscanarum Missionariarum Christi, videlicet de rapida completa ac duratura sanatione Sororis Florentiae Manzan a « meningoencefalite da Pseudomonas Aeruginosa con assenza di esiti neuropsichici in soggetto che ha subito grave trauma cranio-encefalico con frattura dell’osso temporale sinistro, 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 864 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 864 pneumoencefalo, coma, fratture costali multiple e della clavicola sinistra, con insufficienza respiratoria ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis EPOREDIENSIS Beatificationis et canonizationis Servae Dei Aloisiae Margaritae Claret de la Touche (in saec.: Mariae Aloisiae), Fundatricis Instituti Sororum a Bethania S. Cordis Iesu (1868-1915) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Dei amor nobis quaestio est de vita principalis atque interrogationes fert decretorias quid sit Deus quidque simus nos » (Benedictus XVI, Litt. encycl. Deus caritas est, 2). Serva Dei Aloisia Margarita Claret de la Touche (in saec.: Maria Aloisia appellata), quae Christum, summam Patris revelationem, pro viribus dilexit et operata est in caritate pro Ecclesiae utilitate, huic interrogationi respondit. Etenim ita scribebat: « Id persentio, nempe quod Infinitus Amor me protegit, me sustentat, vita est vitae meae ac ratio exsistentiae meae; qui sua divina fecunditate non tantum me genuit, verum etiam, ut ita dicam, iterum ac constanter me regenerat, in vita me sustinendo ». Fidelis haec assecla Redemptoris die 15 mensis Martii anno 1868 nata est in loco vulgo St. Germain en Laye. Anno 1877 una cum parentibus se transtulit in urbem Valentiam. Post primum accessum ad eucharisticum convivium virginitatis votum emisit. Mundi huius blanditias repudiabat, et, non 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 865 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 865 obstantibus uxoriis condicionibus, firmiter se gessit in proposito consecratam vitam amplectendi. Quocirca anno 1890 ingressa est monasterium Visitationis dictum de Romans, ubi die 17 mensis Octobris anno 1892 vota nuncupavit, nomen assumens Aloisiae Margaritae. Annis 1895-1907 noviciarum formationem curavit. Ob leges anticlericales gubernii Gallici anno 1906 monasterium confiscatum est et religiosae sorores, expulsae cum essent, in Italiam confugerunt, in oppidum vulgo Revigliasco Torinese. Annis 1907-1913 moderatrix exstitit suae communitatis. Alacriter nisa est ad firmandam vitam regularem et clausuram nec non ad exsequenda decreta pontificia de vita religiosa, quamvis quaedam non defuerit interna dissidentia. Sollicitam se praebuit de bono sive spirituali sive temporali suae communitatis. Cotidianam eucharisticam communionem promovit. Anno 1909 cum suis consororibus se contulit in locum Mazzè et anno 1912 in locum Parella, semper intra limites dioecesis Eporediensis. Episcopus loci, Matthaeus Filipello, eius fuit moderator spiritualis. Nova moderatrix communitatis, anno 1913 electa, quodammodo hostiliter se gessit erga Servam Dei, quae, Episcopo et superioribus ecclesiasticis consentientibus, Romam petiit ut conderet Opus pro sacerdotibus, quod a pluribus annis in mente volutabat. Ut hoc propositum ad effectum perduceret, licentia legitimae auctoritatis adepta, mense Martio anno 1914 novum aperuit monasterium Visitationis in loco Vische Canavese, in dioecesi Eporediensi. Post illius obitum, ex hoc nucleo ortum est Institutum Sororum a Bethania Sacri Cordis Iesu, quod uti conditricem profitetur eandem Servam Dei, quae a suis spiritualibus filiabus ob vitae sanctimoniam veneratione colitur. Etenim, exemplar exstitit in officiis proprii status adimplendis, et in Instituti Regula servanda. Verbo et opere ad vitam gerendam secundum propriam vocationem consorores induxit, eas etiam aedificans per exercitium omnium virtutum, quas studio, constantia et spirituali delectatione excoluit. Inde a iuventute Dominum ferventer dilexit et in Ipsum nec non in revelatas veritates firmiter credidit. Quinimmo, cum in difficillimis adversis versaretur, in manus eius fidenter se dedit eiusque voluntati obsequenter adhaesit, asserens: « Propria voluntas abnegetur oportet ut Domini voluntas adimpleatur ». Vitavit quoque peccata venialia et vires impendit ad illius Regnum diffundendum. Permanens exstitit in oratione, legebat et meditabatur Sacram Scripturam; ferventem devotionem nutrivit erga Eucharistiam, 6 Luglio 2011 -12:16 866 pagina 866 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sacratissimum Cor Iesu, Virginem Mariam, Sanctum Franciscum Salesium, cuius spirituali doctrinae iugiter sese referebat. Affabilem, sollicitam et patientem se ostendit erga consorores, ex quibus eas ignovit quae illi adversabantur. Peculiari caritate operata est ut sacerdotibus faveret, sese pro iis immolans ut « seminatores amoris » evaderent. In moderanda communitate iustitiam, fortitudinem et prudentiam excoluit seque exhibuit in consiliis ferendis circumspectam. Plurium difficultatum crucem sereno baiulavit animo atque paenitentias et castigationes libenter est amplexa. Licet ex opulenta familia, molestias et incommoda vitae communis haud invita sustinuit. Exemplar exstitit paupertatis; castitatem servavit et ita oboedientiam exercuit, ut apud suos moderatores spirituales admirationem moveret. Altiorem in dies gradum humilitatis attingere intendit, curans suam operam potius tegendam, ut sit Deus qui faciat et operetur. A mense Novembri anni 1914 valetudo eius ingravescere coepit. Dolores liberaliter obtulit pro peccatorum conversione et pro sacerdotum sanctificatione. Die 14 mensis Maii anno 1915 in caelestis Patris domum transivit, quam supernaturali spe in suae terrenae exsistentiae decursu affectaverat. Obiit crucifixi imaginem osculans nomenque Iesu invocans. Ob diffusam sanctitatis famam, Episcopus Eporediensis Causam inchoavit beatificationis et canonizationis, Ordinarium Processum instruens annis 1934-1953. Peracti quoque sunt duo Processus Rogatoriales in Sedibus nempe Gratianopolitana et Luganensi. Iuridicam horum Processuum validitatem agnovit Congregatio de Causis Sanctorum, decretum vulgans die 22 mensis Novembris anno 1991. Exarata Positione, ut de more disceptatio facta est de virtutibus heroico in gradu a Dei Serva exercitis. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum actus est die 27 mensis Maii anno 2005 positivum ferens suffragium. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 21 mensis Martii anno 2006, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi Petri Georgii Silvano Nesti, C. P., Archiepiscopi emeriti Camerinensis-Sancti Severini in Piceno, edixerunt Servam Dei heroicum attigisse fastigium in theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus excolendis. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 867 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 867 Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Aloisiae Margaritae Claret de la Touche (in saec.: Mariae Aloisiae), Fundatricis Instituti Sororum a Bethania S. Cordis Iesu, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis SPIRENSIS Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Pauli Iosephi Nardini, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Congregationis Sororum Franciscalium a Sacra Familia (1821-1862) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Paulus Iosephus Nardini die 25 mensis Iulii anno 1821 in loco Germersheim, parvo vico Germaniae, ortus est. Cum a patruis adoptivus esset, cognomen Lichtenberg mutatum est in Nardini. Anno 1846 sacerdos est ordinatus in Dioecesi Spirensi. Frugifero cum studio ministerio pastorali se dedit. Parochus fuit in loco Pirmasens, ubi Congregationem condidit Sororum Franciscalium a Sacra Familia, cuius est infantes educare atque pauperibus et aegrotis adsistere. Sanctitatis fama circumdatus, die 27 mensis Ianuarii anno 1862 pie in Domino obdormivit. Summus Pontifex Benedictus XVI, die 19 mensis Decembris anno 2005, declaravit Servum Dei heroicum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas exercuisse. Postulatio Causae, Servi Dei prospiciens beatificationi, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem 6 Luglio 2011 -12:16 868 pagina 868 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sororis M. Stephaniae Beyer ex Congregatione Sororum Franciscalium a Sacra Familia, quae, anno 1953, in valetudinarium Rodalben excepta est ob stomachi ulcerationem. Medicae inspectiones praesentiam cancri in stomacho ostenderunt. Soror, die 16 mensis Novembris anno 1953, chirurgicam subiit sectionem, ex qua ingens gastricus tumor repertus est et diffusus lymphonodis omentoque damnum afferens. Parietes quoque cholecystis densatae erant et adhaerentes, cum multis calculis internis. Medicus chirurgus gastrectomiam integram exsequi non potuit, uti necesse erat, sed tantummodo partialem exsecutus est stomachi resectionem, cum ob provectum tumoris statum ablatio lymphonodorum fieri non poterat nec structurae circumstantes ad neoplasiam adhaerentes removeri. Ne cholecystis quidem ablata est. Carcinoma attigit gradum T3-T4. Prognosis infausta erat quoad vitam. Interea, inde ab initio morbi, Sorores et infantes Domus loci Pirmasens, cuius Soror M. Stephania moderatrix erat, invocare coeperunt divinum auxilium, intercedente eorum Patre Fundatore, sepulto eiusdem Domus in sacello. Infirma quoque, quae in valetudinarium reliquiam Servi Dei secum tulerat, saepe ad eum fiducialiter recurrebat. Praeter medicorum praevisiones, primis diebus mensis Decembris anno 1953, Soror M. Stephania convalescere coepit atque die 16 eiusdem mensis, plene sanata, valetudinarium relinquere potuit. De hoc casu celebrata est anno 2000 apud Curiam Spirensem Inquisitio dioecesana, cuius iuridica validitas ab ista Congregatione per decretum diei 24 mensis Novembris anno 2000 est approbata. Consilium Medicorum in sessione die 18 mensis Maii anno 2005 habita declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem, omnibus residuis omnino demptis, et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 21 mensis Februarii huius anni 2006 Congressus habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 16 sequentis mensis Maii Ordinaria Sessio habita est Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Exc.mo Domino Petro Georgio Silvano Nesti, C. P., Archiepiscopo emerito Camerinensi-Sancti Severini in Piceno. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miracuło divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 869 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 869 die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Pauli Iosephi Nardini, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Congregationis Sororum Franciscalium a Sacra Familia, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione Sororis M. Stephaniae Beyer a « carcinoma gastrico esteso, di 10 cm. di diametro, con infiltrazione profonda della parete gastrica, con metastasi linfonodali e aderenze alle strutture viciniori, classificabile allo stadio T3-T4 ». Hoc autem decretum pubłici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis BARCINONENSIS Beatificationis seu declarationis Martyrii Servorum Dei Simonis Reynés Solivellas et V Sociorum e Congr. Miss. a SS. Cordibus Iesu et Mariae necnon e Congr. Sor. Francisc. Fil. Misericordiae et Prudentiae Canyelles i Ginestà Laicae († 1936) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Fides facit ut gaudium et lumen visionis beatificae quasi in antecessu gustemus, quae finis est nostrae peregrinationis hic in terris. Tunc videbimus Deum “facie ad faciem” (1 Cor 13, 12), “sicuti est” (1 Io 3, 2). Fides igitur iam est vitae aeternae initium » (Catechismus Catholicae Ecclesiae, n. 163, a. 1992). Fides in Christum Iesum, quae aeternum beatificae visionis gaudium quodammodo praecurrit, vitam illustravit et mortem Servi Dei Simonis Reynés Solivellas eiusque Sociorum, qui terrestrem expleverunt peregrinationem, summo flagrantes desiderio beatitudinem Domini resuscitati « facie ad faciem » participandi. Spes eorum tanta erat in Deo, ut minime metuerent 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 870 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 870 sanguinem effundere ad testificandum erga Ipsum amorem et fidelitatem. Hi quidem anno 1936 interempti sunt, saeviente insectatione adversus Ecclesiam Dei in Hispania, ubi innumeri episcopi, sacerdotes, religiosi, sorores et laici martyrii palmam sunt adepti. Huic glorioso testium Christi agmini adduntur septem Servi Dei, de quibus nunc agimus. Hos inter Dei Servos, quattuor sodales erant ex Congregatione Missionariorum a SS. Cordibus Iesu et Mariae, et constituebant communitatem religiosam apud Barcinonense Sanctuarium Dominae Nostrae vulgo « Del Coll ». Hi quidem sunt: 1. Pater Simon Reynés Solivellas, qui natus est die 23 mensis Ianuarii anno 1901. Anno 1925 perpetuam emisit professionem et anno 1926 presbyter est ordinatus. In turri, ubi cum suis confratribus sese absconderat, die 23 mensis Iulii a carnificibus est necatus. 2. Pater Michaël Pons Ramis, qui ortum habuit die 8 mensis Iulii anno 1907. Perpetuam fecit professionem anno 1928 et anno 1931 presbyteratus ordine est insignitus. Interfectus est die 23 mensis Iulii simul cum Servo Dei quem supra memoravimus. 3. Frater Franciscus Mayol Oliver, qui in mundum venit die 31 mensis Maii anno 1871. Uti frater coadiutor anno 1896 perpetua vota nuncupavit. Die 23 mensis Iulii occisus est simul cum duobus confratribus quos iam diximus. 4. Frater Pau Noguera Trias, qui natus est die 24 mensis Novembris anno 1916. Professionem temporariam emisit anno 1934 tamquam frater coadiutor. Die 23 mensis Iulii in loco vulgo Arrabassada interemptus est simul cum duabus religiosis ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, quae sunt: 5. Soror Catharina Caldés Socias, quae nata est die 9 mensis Iulii anno 1899. Anno 1921 Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae est ingressa, vota perpetua nuncupans anno 1925. Pertinebat ad communitatem Barcinonensem sitam apud Sanctuarium Dominae Nostrae « Del Coll », unde vi deducta est ut ad mortem duceretur, quam ope carnificum subiit die 24 mensis Iulii. 6. Soror Michaëla Rullàn Ribot, quae orta est die 24 mensis Novembris anno 1903. Anno 1928 noviciatum iniit apud Sorores praedictae Congregationis, ubi perpetuis votis Domino se consecravit anno 1935. Sodalis erat 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 871 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 871 eiusdem communitatis ac Servae Dei Catharinae Caldés Socias, et cum ipsa supremum caritatis testimonium reddidit. 7. Domina Prudentia Canyelles i Ginestà, quae nata est die 5 mensis Augusti anno 1884. Anno 1927 viro nupsit Ezechieli Aguadé Soler. Refugium praebuit Servis Dei Simoni Reynés Solivellas, Michaëli Pons Ramis et Francisco Mayol Oliver ut in tutum sese reciperent; curam insuper adhibuit de Francisco Mayol, ab interfectoribus vulnerato. Die 23 mensis Iulii manuballista necata est una cum Fratre Pau, Sorore Catharina et Sorore Michaëla. Hi septem Servi Dei statim martyres fidei sunt habiti, quapropter Archiepiscopus Barcinonensis annis 1952-1968 de asserto eorum martyrio instruxit Processum Ordinarium Informativum, cuius iuridicam auctoritatem approbavit hoc Dicasterium decretum edens die 20 mensis Novembris anno 1992. Exarata Positione, die 15 mensis Maii anno 2004, peculiaris actus est Congressus Consultorum Theologorum, positivo quidem cum exitu. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die 21 mensis Februarii hoc anno 2006, Ponente Causae Exc.mo D.no Salvatore Boccaccio, Episcopo Frusinatensi-Verulano-Ferentino, edixerunt horum Servorum Dei mortem verum exstitisse martyrium. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Simonis Reynés Solivellas et V Sociorum e Congregatione Missionariorum a SS. Cordibus Iesu et Mariae necnon e Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae et Prudentiae Canyelles i Ginestà, laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis 6 Luglio 2011 -12:16 872 pagina 872 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale GIENNENSIS ET CONCHENSIS Beatificationis seu declarationis Martyrii Servorum Dei Mariani a S. Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre (in saec.: Iacobi) et IX Sociorum ex Ordine SS. Trinitatis († 1936-1937) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Non est hic, sed resurrexit » (Lc 24, 6). Laetus nuntius de Iesu Christi resurrectione omnia creata, hominum res, Eius praesertim discipulos illuminat, qui quidem, in vera vite manentes (cf. Io 5, 1-6), mortem et resurrectionem cum Redemptore et Magistro communicant. Quod enim Ecclesia inde a primordiis resurrectionem vere esse crederet ac testaretur, id praesertim martyres rexit atque sustentavit in hora qua ipsi supremum vitae sacrificium obierunt. Christum, qui resurrexit, suspexerunt etiam Servi Dei Marianus a S. Ioseph eiusque IX Socii, qui vitam pro Christo immolaverunt in persecutione quae Ecclesiam in Hispania superiore saeculo pressit. Hi testes Christi alieni erant a studiis de re politica quae tunc temporis in populo Hispanico agitabantur; suam autem consecrationem religiosam tranquilli vivebant, cum Regulam Ordinis SS. Trinitatis, cuius ipsi partes erant, observantes, tum Deo et Ecclesiae famulantes. Ipsi vero, tempestate exardescente — invisi enim erant utpote Deo consecrati — in vocatione perseverarunt suumque spiritum paraverunt ad supremum fidei testimonium perhibendum. Quamvis alii aliis temporibus interfecti essent, omnes autem coronam martyrii per effusionem sanguinis adepti sunt. De hisce quidem Servis Dei agitur, quorum haec nomina et vitae: 1. Pater Marianus a Sancto Ioseph (in saec.: Iacobus Altolaguirre y Altolaguirre). Natus est die 30 mensis Decembris anno 1857 in pago v. d. Yurre. Vota sollemnia anno 1875 nuncupavit; anno 1880 sacro presbyteratus ordine insignitus est. Nonnullorum conventuum superior fuit suique Ordinis definitor generalis. Ipse tempore quo martyrium perpessus est in sacras orationes habendas et sacramentum paenitentiae administrandum praecipue incumbebat. Sodalis erat communitatis religiosae Sacrarii Nostrae Dominae de la Fuensanta apud Villanueva del Arzobispo, intra fines dioecesis Giennensis. Neci occubuit die 26 mensis Iulii anno 1936. 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 873 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio de Causis Sanctorum Lozzi 873 2. Pater Iosephus a Iesu et Maria (in saec.: Iosephus Vincentius de Ormaechea y Apoitia). Natus est die 1 mensis Septembris anno 1880 in loco Navárniz. Sollemni professione anno 1899 emissa, anno 1903 presbyteralem ordinationem accepit. Ipse, tempore quo enecatus est, die videlicet 4 mensis Augusti anno 1936, superior erat conventus et Sacrarii Nostrae Dominae de la Fuensanta. 3. Pater Prudentius a Cruce (in saec.: Prudentius de Gueréquiz y Guezuraga). Natus est die 29 mensis Aprilis anno 1883 in pago Rigoitia. Post vota anno 1903 sollemniter nuncupata, ipse anno 1903 sacerdotium suscepit. In ministerio erat Sacrarii B. M. Virginis v. d. de la Cabeza in loco Andújar. Una cum Servo Dei Secundo a Sancta Teresia martyrii coronam meruit die 31 mensis Iulii anno 1936. 4. Pater Secundus a Sancta Teresia (in saec.: Secundus Garcı́a y Cabezas). Natus est die 24 mensis Martii anno 1891 in pago Barrios de Nistoso. Postquam anno 1910 sollemnibus Deo votis se adstrinxerat, ipse anno 1914 sacerdotium inivit. Eximius praeceptor et concionator fuit. Ad martyrii palmam pervenit die 31 mensis Iulii anno 1936. 5. Pater Ioannes a Iesu et Maria (in saec.: Ioannes Otazua y Madariaga). Natus est die 8 mensis Februarii anno 1895 in pago Rigoitia. Sollemnibus votis anno 1918 nuncupatis, anno 1921 sacerdotio auctus est. Ipse, tempore quo interemptus est, nocturnis videlicet horis inter dies 2 et 3 mensis Aprilis anno 1937, in ministerio erat Sacrarii B. M. Virginis de la Cabeza. 6. Soror Francisca ab Incarnatione (in saec.: Maria Francisca Espejo y Martos). Nata est die 2 mensis Februarii anno 1873 in oppido v. d. Martos. Monasterium sanctimonialium SS. Trinitatis ingressa, sacra vota anno 1894 nuncupavit. Eadem infirmorum ministra, aedituma, ostiaria fuit. Sanguinem suum profudit die 13 mensis Ianuarii anno 1937. Quattuor sequentes religiosi viri, in conventu Bellimontano in dioecesi Conchensi degentes, simul interfecti sunt die 24 mensis Septembris anno 1936, scilicet postquam nonnullos dies in vinculis fuerunt: 7. Pater Aloisius a Sancto Michaële De Sanctis (in saec.: Aloisius de Erdoiza y Zamalloa). Natus est die 25 mensis Augusti anno 1891 in loco Amorebieta. Postquam anno 1910 sollemnibus votis se Deo consecravit, anno 1916 ipse munus sacerdotale suscepit. Idem fuit professor, superior conventus Bellimontani ac definitor provincialis. 6 Luglio 2011 -12:16 874 pagina 874 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 8. Pater Melchior a Spirito Sancto (in saec.: Melchior Rodrı́guez Villastrigo). Natus est die 28 mensis Ianuarii anno 1899 in pago v. d. Laguna de Negrillos. Sollemnem professionem anno 1921 emisit; anno autem 1924 ordinationem sacerdotalem accepit. Idem docendo, sacris concionibus habendis confessionumque ministerio se tradidit. Ipse tempore martyrii nuper erat superior conventus Bellimontani. 9. Pater Iacobus a Iesu (in saec.: Iacobus Arriaga y Arrı́en). Natus est die 22 mensis Novembris anno 1903 in pago Lı́bano de Arrieta. Sollemnibus votis se Deo consecravit anno 1924; sacerdotium autem ipse inivit anno 1927. Praeceptor noviciorumque magister fuit. 10. Frater Ioannes a Virgine de Castellar (in saec.: Ioannes Joya y Corrolero). Natus est die 16 mensis Maii anno 1898 in loco Villarubia de Santiago. Anno 1923 sollemnem ipse professionem pro fratre laico emisit. Munera coqui et ianitoris exsecutus est idemque pueros religione imbuendos curavit. Fama martyrii permanente, duarum Causarum beatificationis seu declarationis martyrii initium factum est. Nam de quinque prioribus Servis Dei Processus Ordinarius Informativus Giennensis annis 1959-1961 instructus est; de quattuor aliis autem Conchensis annis 1958-1959 conditus est. Sororis Franciscae ab Incarnatione Inquisitio dioecesana anno 1988 instructa est. Quorum et singulorum Processuum validitas iuridica rata habita est per decreta quae 16 mensis Novembris anno 1991 et die 17 mensis Ianuarii anno 1992 lata sunt. Cum autem anno 1990 per decretum ab hac Congregatione latum hoc Causae in unam coactae essent, una tantum Positio confecta est, quam Consultores Theologi, in Congressu Ordinario die 2 mensis Aprilis anno 2004 habito, positivo cum exitu perpenderunt. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 7 mensis Februarii anni 2006 congregata, Exc.mo D.no Hieronymo Grillo, Episcopo Centumcellarum-Tarquiniensi, Causae Ponente, professi sunt obitum Patris Mariani a S. Iosepho eiusque Sociorum verum martyrium fuisse. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinali Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Mariani a S. Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre (in saec.: Iacobi) et IX Sociorum ex Ordine SS. Trinitatis, in casu et ad effectum de quo agitur. 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 875 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio pro Episcopis Lozzi 875 Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 26 mensis Iunii A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 12 Octobris 2006. — Cathedrali Ecclesiae Tullanensi R.D. Ioannem Petrum Juárez Meléndez, e clero dioecesis Tlaxcalensis, hactenus ibidem Vicarium Generalem. — Titulari Episcopali Ecclesiae Thevestinae, R.D. Ioannem A. Dooher, e clero archidioecesis Bostoniensis, ibique curionem paroeciae Sanctae Mariae, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari Episcopali Ecclesiae Tigiensi, R.D. Robertum F. Hennessey, e clero archidioecesis Bostoniensis, ibique curionem paroeciae Sanctissimi Redemptoris, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Davenportensi, Exc.mum P.D. Martinum Ioannem Amos, hactenus Episcopum titularem Metensem et Auxiliarem dioecesis Clevelandensis. die 14 Octobris. — Ordinariatui Militari Italiae Reipublicae, Exc.mum P.D. Vincentium Pelvi, hactenus Episcopum titularem Thinisensem in Numidia et Auxiliarem Neapolitanae archidioecesis. 6 Luglio 2011 -12:16 876 pagina 876 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale — Cathedrali Ecclesiae Eystettensi R.D. Gregorium Mariam Hanke, O.S.B., hactenus Abbatem Monasterii vulgo Plankstetten. die 16 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Albasitensi, Exc.mum P.D. Cyriacum Benavente Mateos, hactenus Episcopum Cauriensem-Castrorum Caeciliorum. die 17 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Tagbilaranae R.D. Leonardum Y. Medroso, hactenus Episcopum Boronganensem. — Cathedrali Ecclesiae Birminghamiensi, Exc.mum P.D. Villelmum Kenney, Episcopum titularem Midicensem, hactenus Auxiliarem dioecesis Holmiensis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Birminghamiensis. die 19 Octobris. — Coadiutorem archidioecesis Rhedonensis, Exc.mum P.D. Petrum d’Ornellas, hactenus Episcopum titularem Naraggaritanum et Auxiliarem archidioecesis Parisiensis. die 21 Octobris. — Titulari Ecclesiae Decorianensi R.D. Ioannem Niemiec, Seminarii maioris dioecesis Camenecensis Latinorum Rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Metropolitanae Ecclesiae Bialostocensi Exc.mum P.D. Eduardum Ozorowski, hactenus Episcopum titularem Bitectensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 23 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Iquiquensi, R.D. Marcum Antonium Órdenes Fernández, hactenus eiusdem dioecesis Administratorem dioecesanum. die 28 Octobris. — Titulari Episcopali Ecclesiae Cozylensi, R.D. Danielem Ernestum Flores, e clero dioecesis Corporis Christi, hactenus Rectorem ecclesiae Cathedralis eiusdem dioecesis et Vices Rectoris Seminarii Maioris « Saint Mary » gerenti in oppido vulgo dicto Houston, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P.D. Adami Iosephi Maida, Archiepiscopi Detroitensis. die 31 Octobris. — Titulari Episcopali Ecclesiae Naraggaritanae, R.D. Faustum Gaibor Garcı́a, dioecesis Guarandensis cancellarium et parochum, quem constituit Auxiliarem dioecesis Rivibambensis. die 1 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Bacabalensi R.D. Armandum Martı́n Gutiérrez, Congregationis Filiorum Amoris Misericordis sodalem, hactenus huius Congregationis Magister in archidioecesi Firmana. 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 877 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Congregatio pro Gentium Evangelizatione Lozzi 877 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE SUMBENSIS De nominis dioecesis Neo-Redondensis mutatione DECRETUM Exc.mus ac Rev.mus Dominus Benedictus Roberto, C.S.Sp., Episcopus Neo-Redondensis in Angola, postulavit ab Apostolica Sede ut denominatio de Curia eiusdem circumscriptionis ecclesiasticae in « Sumbensis » mutaretur, vernacula dictione « Sumbe » vertenda. Haec Congregado, praehabito favorabili voto Episcoporum Conferentiae Angolanae, porrectis precibus benigne annuendum censuit. Quapropter, idem Dicasterium Missionale, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice Benedicto, Divina Providentia Pp. XVI tributarum, praesenti Decreto, statuit ut deinceps dioecesis Neo-Redondensis, novo nomine « Sumbensis » designetur. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Gentium Evangelizatione, die xxii mensis Octobris, anno Domini mmvi. Ioannes card. Dias Praefectus Maximus Cenci, P.I.M.E. Subsecretarius L. e S. In Congr. pro Gentium Evangelizatione tab., n. 4282/06 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 878 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 878 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 26 ottobre, S.E. il Signor Frank De Coninck, Ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 12 ottobre, S.E. il Signor Jarosław Kaczyński, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica di Polonia; Venerdı̀, 13 ottobre, S.E. il Signor Romano Prodi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana; Venerdı̀, 27 ottobre, S.E. il Signor José Ramos-Horta, Primo Ministro di Timor Orientale. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 ottobre 2006 L’Ecc.mo Mons. Leopoldo Girelli, Arcivescovo tit. di Capri, Nunzio Apostolico in Indonesia, Nunzio Apostolico in Timor Orientale. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 ottobre 2006 L’Ill.mo Prof. Pierfrancesco Grossi, Promotore di Giustizia Aggiunto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano « in alium annum ». » » » Il Dott. Arch. Giuseppe Facchini, finora Capo Ufficio nella Direzione dei Servizi Tecnici del Governatorato del- 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 879 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Diarium Romanae Curiae Lozzi 879 lo Stato della Città del Vaticano, Vice Direttore nella medesima Direzione dei Servizi Tecnici « ad quinquennium ». 14 » » S.E. il Sig. Card. Tarcisio Bertone, S.D.B., Segretario di Stato, Membro della Commissione Cardinalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione (I.O.R.) « ad quinquennium ». 18 » » L’Em.mo Signor Cardinale Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Membro del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « ad quinquennium ». 30 » » Gli Em.mi Signori Cardinali, Ricardo J. Vidal, Arcivescovo di Cebu; Michele Giordano, Arcivescovo em. di Napoli; Jaime Lucas Ortega Y Alamino, Arcivescovo di San Cristóbal de La Habana; José Saraiva Martins, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, Membri del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari « fino all’Assemblea Plenaria del Dicastero ». » » » Gli Ecc.mi Monsignori: Władysłáw Ziółek, Arcivescovo di Łódź; José Dimas Cedeño Delgado, Arcivescovo di Panamà; Jorge Enrique Jiménez Carvajal, Arcivescovo di Cartagena; Serafim De Sousa Ferreira e Silva, Vescovo emerito di Leiria-Fátima; Thumma Bala, Vescovo di Warangal; Peter Joseph Connors, Vescovo di Ballarat; Joseph Leo Charron, Vescovo di Des Moines; Jacques Perrier, Vescovo di Tarbes e Lourdes; Jacinto Guerrero Torres, Vescovo di Tlaxcala; Elio Sgreccia, Vescovo tit. di Zama minore, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita; James Mathew Wingle, Vescovo di Saint Catharines; i Reverendi: P. Angelo Brusco, M.I.; Suor Juana Elizondo Leiza, F.d.C.; P. Pascual Piles Ferrando, O.H.; P. Anthony Frank Monks, Superiore Generale dei Chierici Regolari Ministri degli Infermi; Suor Maria del Camino Agós Munárriz, Superiora Generale delle Suore Ospedaliere del S. Cuore di Gesù; Suor Serafina Dalla Porta, Vicaria Generale delle Figlie di San Camillo; gli Ill.mi: Prof. Alain F. G. Lejeune, Presidente della Federazione Internazionale dei Farmacisti Cattolici; Prof. Juan de Dios Vial Correa; Barone Albrecht Von Boeselager, Grand’Ospedaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta; Dott. Marcello Sacchetti, Membri del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari « fino all’Assemblea Plenaria del Dicastero ». 6 Luglio 2011 -12:16 pagina 880 e:/0022_6/Lavoro/Acta_novembre_6.3d Lozzi Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 880 31 » » L’Em.mo Signor Card. Cláudio Hummes, O.F.M., finora Arcivescovo di São Paulo, Prefetto della Congregazione per il Clero « ad quinquennium ». » » » L’Ecc.mo Mons. Angelo Comastri, Arcivescovo Prelato em. di Loreto, finora Coadiutore della Basilica di San Pietro, Vicario Generale per lo Stato della Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro, Arciprete della Basilica di San Pietro « ad quinquennium ». » L’Em.mo Signor Cardinale Francesco Marchisano, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, Membro del Pontifı̀cio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « ad quinquennium ». 1 novembre Il 25 ottobre 2006, il Rev.do P. Bruno Caglioti, O.P. è stato confermato, per un anno, nell’Ufficio di Giudice Istruttore del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio. Il 3 novembre 2006, il Rev.do P. Mons. Domenico Lugli è stato nominato « in aliud quinquennium » Vicario Giudiziale Aggiunto del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio. NECROLOGIO 8 ottobre 2006 Mons. Pavel Hnilica S.I., Vescovo tit. Rusado (Italia). 11 » » Mons. Germán Garcı́a Isaza, Vescovo di Apartadó (Colombia). 12 » » Mons. Auguste Nobou, Arcivescovo em. di Korhogo (Costa d’Avorio). 13 » » Card. Dino Monduzzi, Diacono di S. Sebastiano al Palatino. 17 » » Mons. Teodoro Cardenal Fernández, Arcivescovo em. di Burgos (Spagna). 18 » » Card. Mario Francesco Pompedda, Diacono dell’Annunciazione della B.V.M. a Via Ardeatina. 23 » » Mons. Henrique Rüth, C.S.Sp, Vescovo em. di Cruzeiro do Sul (Brasile). 27 » » Mons. Cecil de Sa, Arcivescovo em. di Agra (India). 31 » » Mons. José Elias Chaves Júnior, C.M., Vescovo Prelato em. della Prelatura di Cametá (Brasile).