An. et vol. XCIX 5 Ianuarii 2007 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES quibus beatae Theodorae Guérin Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Id enim, quod in praesenti est, leve tribulationis nostrae supra modum in sublimitatem aeternum gloriae pondus operatur nobis, non contemplantibus nobis, quae videntur, sed quae non videntur » (2 Cor 4, 17-18). Beata Theodora Guérin Christi animarumque propter amorem tribulationes adversasque res sustinuit. Ipsa enim, in Divina Providentia magna cum fiducia innixa, animose quod munus ei commisit Dominus id complevit. Fidelis haec Ecclesiae filia in oppido Etables-Sur Mer die II mensis Octobris anno mdccxcviii nata est, Gallicae dioecesis Briocensis. Puella iam sese Deo vovendi voluntatem habuit, at cum matri viduae ei esset consulendum, nonnullos annos exspectavit, antequam suum propositum absolveret. Anno mdcccxxiii novitiatum ingressa est Sororum Providentiae, quod Institutum Iacobus Franciscus Dujarié condiderat, ut infirmi inopes iuvarentur. Anno mdcccxxv temporalia et anno mcccxxxi perpetua vota nuncupavit. Suis moribus perquam probis, studio erga officia implenda atque acri ingenio ita praestitit ut sibi sororum aestimationem conciliaret. Anno mdcccxxxviii consiliaria generalis, exinde operae Redonensis Moderatrix electa est, quae in uno ex maxime infamibus urbis locis reperitur. Inibi apostolica actuositate magnaque educatricis dexteritate enituit. Suburbii condiciones sua operositate potiores reddidit. Ad oppidum Soulaines proinde est translata, quod oboedienter humiliterque suscepit atque hoc in loco sollicite materneque indigentibus occurrit. 4 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Anno mdcccxl missionariam eam in Foederatas Civitates Americae Septentrionalis miserunt Superiores. Ad desertum silvestremque locum pervenit, qui patria loquela Saint Mary of the Woods vocatur. Novitiatum ibi et institutum quoddam feminarum educandarum causa condidit. Magnis coram difficultatibus Beata non timuit, quae per precationem ad crucem sustinendam ac missionalem operam impigre agendam vim repperit. Novam culturam incepit, ut melius soli hauriret virtutes; linguam Anglicam didicit ut loci cum civibus sociaretur; nonnullas scholas instituit. Cum difficultates communicandi inter Galliam et Foederatas Civitates Americae Septentrionalis adessent, Consilium Generale Sororum Divinae Providentiae Congregationem a Missione separandam censuit, quae in Americano solo adolescebat. Beata sic casu Antistita fuit et Conditrix novae religiosae familiae, videlicet Congregationis Sororum a Providentia Sanctae Mariae ad Nemus. Aliis superatis difficultatibus, quas inscientia ac falsae accusationes genuerunt, religiosis sororibus Institutoque augendo se devovere potuit. Suis alumnis et sororibus suis sanctae vitae praebebat exemplum. Propria religiosae, missionariae, conditricis officia recte gerendo omnium virtutum attigit fastigium. Christi amore plena, cunctis quos conveniebat communicavit amorem, Evangelium verbo operaque diffundendo, atque omnibus in rebus Divino Magistro placere studuit. Tota Iesu voluntati se addixit, qui Sua praesentia ac spei christianae dono eam sustentavit. Cum incendium primam suam messem consumpsisset, Domini consilia tenuit dicens: « Unam habeo rem securam, eo quod inclinationem animadverto nullam rem detrectandi, quae a Deo procedit, ac pariter Ei dandi omnia quae a me requirit ». Firma altaque fide imbuta est, quam precatio, erga Eucharistiam, Sacrum Cor Virginemque Mariam devotio potissimum alebant. Amabilem sororibus et iuvenibus sese praebuit, quas studiose prudenterque coluit. Perquam prudenter spiritales suas filias et religiosam a se conditam familiam est moderata. Aequam erga omnes se praebuit ac mulieribus humane christianeque provehendis operam dedit. Vitam simplicem parcamque exegit neque de paupertate et incommoditatibus est conquesta, quod immo instrumentum putavit ad se a terrestribus bonis et honoribus magis magisque subducendam. Superioribus paruit, etiam cum ii consilia capiebant, quae ei non probabantur. Castitatem servavit, indivisum cor Christo donando, Qui eam die xiv mensis Maii anno mdccclvi ad se vocavit. Latam propter eius sanctitatis famam mense Iulio anno mcmix beatificationis canonizationisque causa incohata est. Cunctis iure statutis peractis rebus, Decessor Noster, Dei Servus Ioannes Paulus II, die xxv mensis Octobris anno mcmxcviii eam sollemniter in Beatorum catalogum rettulit. Die Acta Benedicti Pp. XVI 5 xxviii mensis Aprilis huius anni mmvi licentiam dedimus de miraculo decretum evulgandi. Faventibus Patribus Cardinalibus Episcopisque, in Consistorio die i mense Iulio huius anni coadunatis, statuimus ut canonizationis ritus die xv insequentis mensis Octobris celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Raphaelem Guı́zar Valencia, Philippum Smaldone, Rosam Venerini et Theodoram Guérin Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Sancta haec, quae complura maxime pro pauperibus iuvandis et instituendis patravit, atque miranda dedit virtutum exempla, non modo fidelibus est colenda, verum etiam imitanda, praesertim nostra aetate qua homines, innumeris negotiis distracti multisque illecebris allecti, in rectam viam inducantur oportet. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die quinto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri altero. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 47.010 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 6 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I GOANA ET DAMANENSIS In India nova constituitur provincia ecclesiastica Goana et Damanensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum Christi Evangelii praedicationem fovere atque necessarias ecclesiasticas structuras variis in regionibus instituere solliciti conemur, libenter annuere volumus proposito ut in India meridionali nova constituatur ecclesiastica provincia. Quapropter, audito consilio quorum interest, suffragante Venerabili Fratre Petro López Quintana, Archiepiscopo titulo Acropolitano et in India Apostolico Nuntio, a metropolitana Sede Bombayensi seiungimus dioecesim Sindhudurgiensem, quam inde facimus suffraganeam archidioecesi Goanae et Damanensi, Nobis directe subiectae, atque ex iis, summa Nostra apostolica usi potestate, novam ecclesiasticam provinciam Goanam et Damanensem constituimus, cuius sedes princeps erit in urbe Goana. Praeterea Venerabilem Fratrem Philippum Nereum Antonium Sebastianum do Rosário Ferrão, hactenus Archiepiscopum Goanum et Damanensem atque Indiarum Orientalium Patriarcham ad honorem, deinceps ad gradum et dignitatem Archiepiscopi Metropolitae promovemus, omnibus additis iuribus impositisque obligationibus cum hoc munere secundum leges Ecclesiae coniunctis. Haec autem quae praescripsimus exsequenda committimus Venerabili Fratri Petro López Quintana, quem supra memoravimus, universas necessarias et opportunas ei tribuentes facultates, etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Acta Benedicti Pp. XVI 7 Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die vicesimo quinto mensis Novembris, anno Domini bismillesimo sexto, Pontificatus Nostri altero. Tharsicius card. Bertone Crescentius card. Sepe Secretarius Status Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 47.397 II SANCTI IOSEPH PINEALENSIS In Brasilia nova conditur dioecesis Sancti Ioseph Pinealensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Quo plenius consuleretur spirituali bono Christifidelium, Venerabilis Frater Moacyr Iosephus Vitti, C.S.S., Archiepiscopus Metropolita Curitibensis, ab hac Apostolica Sede petivit ut quodam distracto territorio a sua ecclesiastica circumscriptione nova conderetur dioecesis. Nos, praehabito faventi voto Venerabilis Fratris Laurentii Baldisseri, Archiepiscopi titulo Diocletianensis et in Brasilia Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis admotae postulationi animarum saluti valde profuturae libenter concedendum esse putamus. Summa igitur Nostra potestate sequentia decernimus. A Curitibensi archidioecesi separamus territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, municipiorum quae patria lingua nuncupantur: São José do Pinhais, Agudos do Sul, Araucária, Campo do Tenente, Contenda, Fazenda Rio Grande, Lapa, Mandirituba, Piên, Piraquara, Quatro Barras, Quitandinha, Rio Negro et 8 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Tijucas do Sul; atque ex ita distracto territorio novam constituimus dioecesim Sancti Ioseph Pinealensis, iisdem circumscriptam finibus quibus praefata municipia simul sumpta nunc lege civili terminantur. Conditae Ecclesiae sedem episcopalem in urbe São José dos Pinhais ponimus, ibique exstans paroeciale templum, Deo in honorem Sancti Ioseph dicatum, ad gradum et dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus mandantes ut in eadem Capitulum Canonicorum instituatur. Praeterea dioecesim Sancti Ioseph Pinealensis suffraganeam facimus metropolitanae Sedi Curitibensi eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi ipsius metropolitanae Sedis subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae statuimus perficienda committimus memorato Venerabili Fratri Laurentio Baldisseri, vel, absente eo, illi, qui curat negotia Apostolicae Nuntiaturae in Brasilia, eisdem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito Congregationi pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis, cum primum fas erit, mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die sexto mensis Decembris, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri secundo. Tharsicius card. Bertone e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 47.578 Acta Benedicti Pp. XVI 9 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Servae Dei Mariae a Passione D.N.I.C. (in saec.: Mariae Gratiae Tarallo) Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Sancta fieri cupio, Iesum in Eucharistia amans, cum Christo Crucifixo patiens, Christum intuens in fratris passione ». Hoc vitae fuit propositum Venerabilis Servae Dei Mariae a Passione, quae firmiter credidit in Christi amorem inque crucis fecunditatem. Haec humilis et magnanima mulier nata est die xxiii mensis Septembris anno mdccclxvi in loco Barra, Archidioecesis Neapolitanae, ex Leopoldo Tarallo et Concepta Borriello parentibus, qui dederunt ei sanam humanam et christianam educationem. Insequenti die baptizata est in paroecia « Ave Gratia Plena » nomen accipiens Mariam Gratiam. Adhuc puellula, votum fecit virginitatis. Ardenter cupiebat recipere Communionem eucharisticam, quae ipsi concessa est cum septimum ageret annum; decem vero annos nata suscepit sacramentum Confirmationis. Ex illo tempore vita eius clare tendebat ad christianam perfectionem plenamque Deo consecrationem. Viginti duos annos nata in mente habuit suam aspirationem in vitam consecratam se consequi posse, at pater eius eam induxit ut matrimonium iniret cum Raphaële Aruta, qui eodem nuptiarum die gravi morbo correptus brevi tempore obiit, ita ut ipsa primum suum desiderium explere potuerit. Die i mensis Iunii anno mdcccxci in loco vulgo San Giorgio a Cremano, prope Neapolim, ingressa est Congregationem Sororum Crucifixarum Adorantium Eucharistiam, et accepta ab ipsa Conditrice Serva Dei Maria Pia Notari, quae nomen dedit ei Mariam a Passione D.N.I.C. Alacriter incepit viam sanctitatis percurrere, constanter progrediens in Christi imitatione atque virtutum exercitatione. Anno mdcccxcii primam emisit religiosam professionem et anno mcmiii vota perpetua nuncupavit. Consuetis religiosis votis addidit votum se victimam offerendi pro peccatorum conversione et sacerdotum sanctificatione. Vocationem suam plane explevit per amorem erga Iesum crucifixum, Eucharistiam et Virginem Perdolentem atque per fidelem observantiam consiliorum evangelicorum et Regulae quam erat amplexa. Ipsa humus fertilis fuit gratiae atque ex alto dona extraordinaria recepit quae grato humilique accepit animo. Conata est exemplar Domini Iesu imitari Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 10 ut voluntatem exsequeretur Patris, se Ipsi offerens in sacrificio suavis odoris. Asserebat enim: « Soror Maria a Passione appellor et Magistro assimilari debeo ». In communitate sua varia explevit officia: coquae nempe, vestispicae, ianitricis ac denique novitiarum magistrae. Semper alios aedificabat excellenti exemplo fraternae caritatis, orationis, fidelitatis erga suam consecrationem. Tota communitas eam admirabatur. Ultimum tempus vitae vixit se tantum Eucharistia vescens atque diem praesensit mortis, quae die xxvii mensis Iulii anno mcmxii evenit. Sororibus suis hoc tradidit testamentum: « Commendo vobis in Regulis servandis sanctam perseverantiam, in oboeditione promptitudinem ac praesertim cotidianam Iesu in divino Sacramento adorationem. Iesum in Eucharistia magnopere diligite, numquam Eum solum relinquite... Eum aegrimonia non afficite! ». Fama sanctitatis, qua Dei Serva iam in vita fruebatur, annis mortem eius insequentibus diffusa est et confirmata. Quapropter Iosephus S.R.E. Cardinalis Prisco, Archiepiscopus Neapolitanus, iam anno mcmxiii beatificationis et canonizationis Causam incohavit. Venerabilis Decessor Noster, Servus Dei Ioannes Paulus II, die xix mensis Aprilis anno mmiv edixit Venerabilem Servam Dei Mariam a Passione virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroico in gradu exercuisse. Nostro de consensu Congregatio de Causis Sanctorum die xix mensis Decembris anno mmv rite promulgavit decretum de miraculo eiusdem intercessioni adscripto, quod anno mcmxiv evenerat. Demum illam Beatae titulo honestandam Nos decrevimus atque statuimus ut ritus beatificationis Neapolitana in urbe ageretur die xiv mensis Maii hoc anno mmvi. Hodie igitur Neapoli de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Mariam a Passione D.N.I.C. (in saec.: Mariam Gratiam Tarallo) in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Michaëlis S.R.E. Cardinalis Giordano, Archiepiscopi Neapolitani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria a Passione Domini Nostri Iesu Christi (in saec.: Maria Gratia Tarallo), virgo de Congregatione Sororum Crucifixarum Adoratricum Eucha- Acta Benedicti Pp. XVI 11 ristiae, quae, cum Christi passione coniuncta, pro peccatoribus et sacerdotibus vitam suam obtulit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima septima Iulii, cum ad caelum pervenit, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die xiv mensis Maii, anno mmvi, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis e Angelus card. Sodano Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 46.843 HOMILIAE I In sollemnitate Nativitatis Domini.* Cari fratelli e sorelle! Abbiamo appena ascoltato nel Vangelo la parola che gli Angeli, nella Notte santa, hanno detto ai pastori e che ora la Chiesa grida a noi: « Oggi vi è nato nella città di Davide un salvatore, che è il Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, che giace in una mangiatoia ».1 Niente di meraviglioso, niente di straordinario, niente di magnifico viene dato come segno ai pastori. Vedranno soltanto un bambino avvolto in fasce che, come tutti i bambini, ha bisogno delle cure materne; un bambino che è nato in una stalla e perciò giace non in una culla, ma in una mangiatoia. Il segno di Dio è il bambino nel suo bisogno di aiuto e nella sua * Die 24 Decembris 2006. 1 Lc 2, 11s. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 12 povertà. Soltanto col cuore i pastori potranno vedere che in questo bambino è diventata realtà la promessa del profeta Isaia, che abbiamo ascoltato nella prima lettura: « Un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il segno della sovranità ».2 Anche a noi non è stato dato un segno diverso. L’angelo di Dio, mediante il messaggio del Vangelo, invita anche noi ad incamminarci col cuore per vedere il bambino che giace nella mangiatoia. Il segno di Dio è la semplicità. Il segno di Dio è il bambino. Il segno di Dio è che Egli si fa piccolo per noi. È questo il suo modo di regnare. Egli non viene con potenza e grandiosità esterne. Egli viene come bambino — inerme e bisognoso del nostro aiuto. Non vuole sopraffarci con la forza. Ci toglie la paura della sua grandezza. Egli chiede il nostro amore: perciò si fa bambino. Nient’altro vuole da noi se non il nostro amore, mediante il quale impariamo spontaneamente ad entrare nei suoi sentimenti, nel suo pensiero e nella sua volontà — impariamo a vivere con Lui e a praticare con Lui anche l’umiltà della rinuncia che fa parte dell’essenza dell’amore. Dio si è fatto piccolo affinché noi potessimo comprenderLo, accoglierLo, amarLo. I Padri della Chiesa, nella loro traduzione greca dell’Antico Testamento, trovavano una parola del profeta Isaia che anche Paolo cita per mostrare come le vie nuove di Dio fossero già preannunciate nell’Antico Testamento. Lı̀ si leggeva: « Dio ha reso breve la sua Parola, l’ha abbreviata ».3 I Padri lo interpretavano in un duplice senso. Il Figlio stesso è la Parola, è il Logos; la Parola eterna si è fatta piccola — cosı̀ piccola da entrare in una mangiatoia. Si è fatta bambino, affinché la Parola diventi per noi afferrabile. Cosı̀ Dio ci insegna ad amare i piccoli. Ci insegna cosı̀ ad amare i deboli. Ci insegna in questo modo il rispetto di fronte ai bambini. Il bambino di Betlemme dirige il nostro sguardo verso tutti, specialmente verso i bambini, particolarmente i bambini sofferenti ed abusati nel mondo, i nati come i non nati. Verso i bambini che, come soldati, vengono introdotti in un mondo di violenza; verso i bambini che devono mendicare; verso i bambini che soffrono la miseria e la fame; verso i bambini che non sperimentano nessun amore. In tutti loro è il bambino di Betlemme che ci chiama in causa; ci chiama in causa il Dio che si è fatto piccolo. Preghiamo in questa notte, affinché il fulgore dell’amore di Dio 2 3 Is 9, 5. Is 10, 23; Rom 9, 28. Acta Benedicti Pp. XVI 13 accarezzi tutti questi bambini, e chiediamo a Dio di aiutarci a fare la nostra parte perché sia rispettata la dignità dei bambini; che per tutti sorga la luce dell’amore, di cui l’uomo ha più bisogno che non delle cose materiali necessarie per vivere. Con ciò siamo arrivati al secondo significato che i Padri hanno trovato nella frase: « Dio ha abbreviato la sua Parola ». La Parola che Dio ci comunica nei libri della Sacra Scrittura era, nel corso dei tempi, diventata lunga. Lunga e complicata non solo per la gente semplice, ma addirittura ancora di più per i conoscitori della Sacra Scrittura, per i dotti che s’impigliavano nei particolari e nei rispettivi problemi, non riuscendo quasi più a trovare una visione d’insieme. Gesù ha « reso breve » la Parola — ci ha fatto rivedere la sua più profonda semplicità e unità. Tutto ciò che ci insegnano la Legge e i profeti è riassunto — dice — nella parola semplice: « Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente... Amerai il prossimo tuo come te stesso ».4 Questo è tutto — l’intera fede si risolve in quest’unico atto d’amore che abbraccia Dio e gli uomini. Ma subito riemergono delle domande: Come possiamo amare Dio con tutta la nostra mente, il nostro pensiero, se stentiamo a trovarlo con la nostra capacità mentale, con il nostro pensiero? Come amarLo con tutto il nostro cuore e la nostra anima, se questo cuore arriva ad intravederLo solo da lontano e percepisce tante cose contraddittorie nel mondo che velano il suo volto davanti a noi? A questo punto i due modi in cui Dio ha « fatto breve » la sua Parola s’incontrano. Egli non è più lontano. Non è più sconosciuto. Non è più irraggiungibile per il nostro cuore. Si è fatto bambino per noi e ha dileguato con ciò ogni ambiguità. Si è fatto nostro prossimo, ristabilendo in tal modo anche l’immagine dell’uomo che, spesso, ci appare cosı̀ poco amabile. Dio, per noi, si è fatto dono. Ha donato se stesso. Si prende tempo per noi. Egli, l’Eterno che è al di sopra del tempo, ha assunto il tempo, ha tratto in alto il nostro tempo presso di sé. Natale è diventato la festa dei doni per imitare Dio che ha donato se stesso a noi. Lasciamo che il nostro cuore, la nostra anima e la nostra mente siano toccati da questo fatto! Tra i tanti doni che compriamo e riceviamo non dimentichiamo il vero dono: di donarci a vicenda qualcosa di noi stessi! Di donarci a vicenda il nostro tempo. Di aprire il nostro tempo per Dio. Cosı̀ si scioglie l’agitazione. Cosı̀ nasce la gioia, cosı̀ si crea la festa. E ricordiamo nei banchetti festivi di questi giorni la 4 Mt 22, 37-40. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 14 parola del Signore: « Quando offri un banchetto, non invitare quanti ti inviteranno a loro volta, ma invita quanti non sono invitati da nessuno e non sono in grado di invitare te ».5 E questo significa, appunto, anche: Quando tu per Natale fai dei regali, non regalare qualcosa solo a quelli che, a loro volta, ti fanno regali, ma dona a coloro che non ricevono da nessuno e che non possono darti niente in cambio. Cosı̀ ha agito Dio stesso: Egli ci invita al suo banchetto di nozze che non possiamo ricambiare, che possiamo solo con gioia ricevere. Imitiamolo! Amiamo Dio e, a partire da Lui, anche l’uomo, per riscoprire poi, a partire dagli uomini, Dio in modo nuovo! Cosı̀ si schiude infine ancora un terzo significato dell’affermazione sulla Parola diventata « breve » e « piccola ». Ai pastori era stato detto che avrebbero trovato il bambino in una mangiatoia per gli animali, che erano i veri abitanti della stalla. Leggendo Isaia,6 i Padri hanno dedotto che presso la mangiatoia di Betlemme c’erano un bue e un asino. Al contempo hanno interpretato il testo nel senso che in ciò vi sarebbe un simbolo dei giudei e dei pagani — quindi dell’umanità intera — i quali abbisognano, gli uni e gli altri a modo loro, di un salvatore: di quel Dio che si è fatto bambino. L’uomo, per vivere, ha bisogno del pane, del frutto della terra e del suo lavoro. Ma non vive di solo pane. Ha bisogno di nutrimento per la sua anima: ha bisogno di un senso che riempia la sua vita. Cosı̀, per i Padri, la mangiatoia degli animali è diventata il simbolo dell’altare, sul quale giace il Pane che è Cristo stesso: il vero cibo per i nostri cuori. E vediamo ancora una volta, come Egli si sia fatto piccolo: nell’umile apparenza dell’ostia, di un pezzettino di pane, Egli ci dona se stesso. Di tutto ciò parla il segno che fu dato ai pastori e che vien dato a noi: il bambino che ci è stato donato; il bambino in cui Dio si è fatto piccolo per noi. Preghiamo il Signore di donarci la grazia di guardare in questa notte il presepe con la semplicità dei pastori per ricevere cosı̀ la gioia con la quale essi tornarono a casa.7 Preghiamolo di darci l’umiltà e la fede con cui san Giuseppe guardò il bambino che Maria aveva concepito dallo Spirito Santo. Preghiamo che ci doni di guardarlo con quell’amore, con cui Maria l’ha osservato. E preghiamo che cosı̀ la luce, che i pastori videro, illumini anche noi e che si compia in tutto il mondo ciò che gli angeli cantarono in quella notte: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama ». Amen! 5 6 7 Cfr Lc 14, 12-14. 1, 3. Cfr Lc 2, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 15 II Te Deum et Vesperae in conclusione anni 2006.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, distinte Autorità, cari fratelli e sorelle! Siamo raccolti nella Basilica Vaticana per rendere grazie al Signore al termine dell’anno, e cantare insieme il Te Deum. Ringrazio di cuore voi tutti che avete voluto unirvi a me in una circostanza cosı̀ significativa. Saluto in primo luogo i Signori Cardinali, i venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, i religiosi e le religiose, le persone consacrate ed i tanti fedeli laici che rappresentano l’intera comunità ecclesiale di Roma. In modo speciale saluto il Sindaco di Roma e le altre Autorità presenti. In questa sera del 31 dicembre si incrociano due diverse prospettive: una è legata alla fine dell’anno civile, l’altra alla solennità liturgica di Maria Santissima Madre di Dio, che conclude l’ottava del Santo Natale. Il primo evento è comune a tutti, il secondo è proprio dei credenti. Il loro incrociarsi conferisce a questa celebrazione vespertina un carattere singolare, in un particolare clima spirituale che invita alla riflessione. Il primo tema, molto suggestivo, è quello collegato con la dimensione del tempo. Nelle ultime ore di ogni anno solare assistiamo al ripetersi di taluni « riti » mondani che, nell’attuale contesto, sono prevalentemente improntati al divertimento, vissuto spesso come evasione dalla realtà, quasi ad esorcizzarne gli aspetti negativi e a propiziare improbabili fortune. Quanto diverso deve essere l’atteggiamento della Comunità cristiana! La Chiesa è chiamata a vivere queste ore facendo propri i sentimenti della Vergine Maria. Insieme a Lei è invitata a tenere lo sguardo fisso sul Bambino Gesù, nuovo Sole apparso all’orizzonte dell’umanità e, confortata dalla sua luce, a premurarsi di presentargli « le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono ».1 * Die 31 Decembris 2006. 1 Conc. Vat. II, Cost. Gaudium et Spes, 1. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 16 Si confrontano dunque due diverse valutazioni della dimensione « tempo », una quantitativa e l’altra qualitativa. Da una parte, il ciclo solare con i suoi ritmi; dall’altra, quella che san Paolo chiama la « pienezza del tempo »,2 cioè il momento culminante della storia dell’universo e del genere umano, quando il Figlio di Dio nacque nel mondo. Il tempo delle promesse si è compiuto e, quando la gravidanza di Maria è giunta al suo termine, « la terra — come dice un Salmo — ha dato il suo frutto ».3 La venuta del Messia, preannunziata dai Profeti, è l’avvenimento qualitativamente più importante di tutta la storia, alla quale conferisce il suo senso ultimo e pieno. Non sono le coordinate storico-politiche a condizionare le scelte di Dio, ma, al contrario, è l’avvenimento dell’Incarnazione a « riempire » di valore e di significato la storia. Questo, noi che veniamo dopo duemila anni da quell’evento, possiamo affermarlo, per cosı̀ dire, anche a posteriori, dopo aver conosciuto tutta la vicenda di Gesù, fino alla sua morte e risurrezione. Noi siamo testimoni, contemporaneamente, della sua gloria e della sua umiltà, del valore immenso della sua venuta e dell’infinito rispetto di Dio per noi uomini e per la nostra storia. Egli non ha riempito il tempo riversandosi in esso dall’alto, ma « dall’interno », facendosi piccolo seme per condurre l’umanità fino alla sua piena maturazione. Questo stile di Dio ha fatto sı̀ che ci sia voluto un lungo tempo di preparazione per giungere da Abramo a Gesù Cristo, e che dopo la venuta del Messia la storia non sia finita, ma abbia continuato il suo corso, apparentemente uguale, in realtà ormai visitata da Dio e orientata verso la seconda e definitiva venuta del Signore, alla fine dei tempi. Di tutto ciò è simbolo reale, potremmo dire è sacramento la Maternità di Maria, che è al tempo stesso un evento umano e divino. Nel brano della Lettera ai Galati, che poco fa abbiamo ascoltato, san Paolo afferma: « Dio mandò il suo Figlio, nato da donna ».4 Origene commenta: « Osserva bene come non ha detto: nato tramite una donna, bensı̀: nato da una donna ».5 Questa acuta osservazione del grande esegeta e scrittore ecclesiastico è importante: infatti, se il Figlio di Dio fosse nato solamente « tramite » una donna, non avrebbe realmente assunto la nostra umanità, cosa che invece ha fatto prendendo carne « da » Maria. La maternità di Maria, dunque, 2 3 4 5 Gal 4, 4. Sal 66, 7. Gal 4, 4. Commento alla Lettera ai Galati, PG 14, 1298. Acta Benedicti Pp. XVI 17 è vera e pienamente umana. Nell’espressione « Dio mandò il suo Figlio nato da donna » si trova condensata la verità fondamentale su Gesù come Persona divina che ha pienamente assunto la nostra natura umana. Egli è il Figlio di Dio, è generato da Lui, e al tempo stesso è figlio di una donna, Maria. Viene da lei. È da Dio e da Maria. Per questo la Madre di Gesù si può e si deve chiamare Madre di Dio. Questo titolo, che in greco suona Theotókos, compare per la prima volta, probabilmente proprio nell’area di Alessandria d’Egitto, dove nella prima metà del terzo secolo visse, appunto, Origene. Esso però fu definito dogmaticamente solo due secoli dopo, nel 431, dal Concilio di Efeso, città nella quale ho avuto la gioia di recarmi in pellegrinaggio un mese fa, durante il viaggio apostolico in Turchia. Proprio ripensando a questa indimenticabile visita, come non esprimere tutta la mia filiale gratitudine alla Santa Madre di Dio per la speciale protezione che in quei giorni di grazia mi ha accordato? Theotókos, Madre di Dio: ogni volta che recitiamo l’Ave Maria, ci rivolgiamo alla Vergine con questo titolo, supplicandola di pregare « per noi peccatori ». Al termine di un anno, sentiamo il bisogno di invocare in modo tutto speciale la materna intercessione di Maria Santissima per la città di Roma, per l’Italia, per l’Europa e per il mondo intero. A Lei, che è la Madre della Misericordia incarnata, affidiamo soprattutto le situazioni nelle quali solo la grazia del Signore può recare pace, conforto, giustizia. « Nulla è impossibile a Dio »,6 si sentı̀ dire la Vergine dall’Angelo che le annunciava la sua divina maternità. Maria credette, e per questo è beata.7 Ciò che è impossibile all’uomo, diventa possibile per chi crede.8 Perciò, mentre si chiude il 2006 e si intravede già l’alba del 2007, domandiamo alla Madre di Dio che ci ottenga il dono di una fede matura: una fede che vorremmo assomigliasse per quanto possibile alla sua, una fede limpida, genuina, umile e al tempo stesso coraggiosa, intrisa di speranza e di entusiasmo per il Regno di Dio, una fede scevra di ogni fatalismo e tutta protesa a cooperare in piena e gioiosa obbedienza alla divina volontà, nell’assoluta certezza che Dio non vuole altro che amore e vita, sempre e per tutti. Ottienici, o Maria, una fede autentica e pura. Che tu sia sempre ringraziata e benedetta, santa Madre di Dio! Amen! 6 7 8 Lc 1, 37. Cfr Lc 1, 45. Cfr Mc 9, 23. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 18 III In sollemnitate Mariae SS.mae Matris Dei et in XL Internationali Die ad pacem fovendam.* Cari fratelli e sorelle! L’odierna liturgia contempla, come in un mosaico, diversi fatti e realtà messianiche, ma l’attenzione si concentra particolarmente su Maria, Madre di Dio. Otto giorni dopo la nascita di Gesù, ricordiamo la Madre, la Theotókos, colei che « ha dato alla luce il Re che governa il cielo e la terra per i secoli in eterno ».1 La liturgia medita oggi sul Verbo fatto uomo, e ripete che è nato dalla Vergine. Riflette sulla circoncisione di Gesù come rito di aggregazione alla comunità, e contempla Dio che ha dato il suo Unigenito Figlio come capo del « nuovo popolo » per mezzo di Maria. Ricorda il nome dato al Messia, e lo ascolta pronunciato con tenera dolcezza da sua Madre. Invoca per il mondo la pace, la pace di Cristo, e lo fa attraverso Maria, mediatrice e cooperatrice di Cristo.2 Iniziamo un nuovo anno solare, che è un ulteriore periodo di tempo offertoci dalla Provvidenza divina nel contesto della salvezza inaugurata da Cristo. Ma il Verbo eterno non è entrato nel tempo proprio per mezzo di Maria? Lo ricorda nella seconda Lettura, che abbiamo poco fa ascoltato, l’apostolo Paolo, affermando che Gesù è nato « da una donna ».3 Nella liturgia di oggi grandeggia la figura di Maria, vera Madre di Gesù, Uomo-Dio. L’odierna solennità non celebra pertanto un’idea astratta, bensı̀ un mistero ed un evento storico: Gesù Cristo, persona divina, è nato da Maria Vergine, la quale è, nel senso più vero, sua madre. Oltre alla maternità oggi viene messa in evidenza anche la verginità di Maria. Si tratta di due prerogative che vengono sempre proclamate insieme ed in maniera indissociabile, perché si integrano e si qualificano vicendevolmente. Maria è madre, ma madre vergine; Maria è vergine, ma vergine madre. Se si tralascia l’uno o l’altro aspetto non si comprende appieno il mistero di Maria, come i Vangeli ce lo presentano. Madre di Cristo, Maria è anche Madre * Die 1 Ianuarii 2006 1 2 3 Antifona d’ingresso, cfr Sedulio. Cfr Lumen gentium, 60-61. Cfr Gal 4, 4. Acta Benedicti Pp. XVI 19 della Chiesa, come il mio venerato predecessore, il Servo di Dio Paolo VI volle proclamare il 21 novembre del 1964, durante il Concilio Vaticano II. Maria è, infine, Madre spirituale dell’intera umanità, perché per tutti Gesù ha dato il suo sangue sulla croce, e tutti dalla croce ha affidato alle sue materne premure. Iniziamo dunque guardando a Maria questo nuovo anno, che riceviamo dalle mani di Dio come un « talento » prezioso da far fruttare, come un’occasione provvidenziale per contribuire a realizzare il Regno di Dio. In questo clima di preghiera e di gratitudine al Signore per il dono di un nuovo anno, sono lieto di rivolgere il mio deferente pensiero agli illustri Signori Ambasciatori del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, che hanno voluto prendere parte all’odierna solenne Celebrazione. Saluto cordialmente il Cardinale Tarcisio Bertone, mio Segretario di Stato. Saluto il Cardinale Renato Raffaele Martino e i componenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, esprimendo loro la mia viva riconoscenza per l’impegno con cui quotidianamente promuovono questi valori cosı̀ fondamentali per la vita della società. In occasione della presente Giornata Mondiale della Pace, ho diretto ai Governanti e ai Responsabili delle Nazioni, come anche a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, il consueto Messaggio, che quest’anno ha per tema: « La persona umana, cuore della pace ». Sono profondamente convinto che « rispettando la persona si promuove la pace, e costruendo la pace si pongono le premesse per un autentico umanesimo integrale ».4 È un impegno questo che compete in modo peculiare al cristiano, chiamato « ad essere infaticabile operatore di pace e strenuo difensore della dignità della persona umana e dei suoi inalienabili diritti ».5 Proprio perché creato ad immagine e somiglianza di Dio,6 ogni individuo umano, senza distinzione di razza, cultura e religione, è rivestito della medesima dignità di persona. Per questo va rispettato, né alcuna ragione può mai giustificare che si disponga di lui a piacimento, quasi fosse un oggetto. Di fronte alle minacce alla pace, purtroppo sempre presenti, dinanzi alle situazioni di ingiustizia e di violenza, che continuano a persistere in diverse regioni della terra, davanti al permanere di conflitti armati, spesso dimenticati dalla vasta opinione pubblica, e al pericolo del terrorismo che turba la serenità dei 4 5 6 Messaggio, n. 1. Messaggio, n. 16. Cfr Gn 1, 27. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 20 popoli, diventa più che mai necessario operare insieme per la pace. Questa, ho ricordato nel Messaggio, è « insieme un dono e un compito » 7: dono da invocare con la preghiera, compito da realizzare con coraggio senza mai stancarsi. Il racconto evangelico che abbiamo ascoltato mostra la scena dei pastori di Betlemme che si recano alla grotta per adorare il Bambino, dopo aver ricevuto l’annuncio dell’Angelo.8 Come non volgere lo sguardo ancora una volta alla drammatica situazione che caratterizza proprio quella Terra dove nacque Gesù? Come non implorare con insistente preghiera che anche in quella regione giunga quanto prima il giorno della pace, il giorno in cui si risolva definitivamente il conflitto in atto che dura ormai da troppo tempo? Un accordo di pace, per essere durevole, deve poggiare sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni persona. L’auspicio che formulo dinanzi ai rappresentanti delle Nazioni qui presenti è che la Comunità internazionale congiunga i propri sforzi, perché in nome di Dio si costruisca un mondo in cui gli essenziali diritti dell’uomo siano da tutti rispettati. Perché ciò avvenga è però necessario che il fondamento di tali diritti sia riconosciuto non in semplici pattuizioni umane, ma « nella natura stessa dell’uomo e nella sua inalienabile dignità di persona creata da Dio ».9 Se infatti gli elementi costitutivi della dignità umana vengono affidati alle mutevoli opinioni umane, anche i suoi diritti, pur solennemente proclamati, finiscono per diventare deboli e variamente interpretabili. « È importante, pertanto, che gli Organismi internazionali non perdano di vista il fondamento naturale dei diritti dell’uomo. Ciò li sottrarrà al rischio, purtroppo sempre latente, di scivolare verso una loro interpretazione solo positivistica ».10 « Ti benedica il Signore e ti protegga... rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace ».11 È questa la formula di benedizione che abbiamo ascoltato nella prima Lettura. È tratta dal libro dei Numeri: vi si ripete tre volte il nome del Signore. Ciò sta a significare l’intensità e la forza della benedizione, la cui ultima parola è « pace ». Il termine biblico shalom, che traduciamo « pace », indica quell’insieme di beni in cui consiste « la salvezza » portata da Cristo, il Messia annunciato dai profeti. Per questo noi cristiani riconosciamo 7 8 9 10 11 n. 3. Cfr Lc 2, 16. Messaggio, n. 13. ibid. Nm 6, 24.26. Acta Benedicti Pp. XVI 21 in Lui il Principe della pace. Egli si è fatto uomo ed è nato in una grotta a Betlemme per portare la sua pace agli uomini di buona volontà, a coloro che lo accolgono con fede e amore. La pace è cosı̀ veramente il dono e l’impegno del Natale: il dono, che va accolto con umile docilità e costantemente invocato con orante fiducia; l’impegno, che fa di ogni persona di buona volontà un « canale di pace ». Chiediamo a Maria, Madre di Dio, di aiutarci ad accogliere il Figlio suo e, in Lui, la vera pace. Domandiamole di illuminare i nostri occhi, perché sappiamo riconoscere il Volto di Cristo nel volto di ogni persona umana, cuore della pace! ALLOCUTIONES I Honores tribuuntur Immaculatae Mariae Virgini in area Hispaniensi.* O Maria, Vergine Immacolata, anche quest’anno, ci ritroviamo con amore filiale ai piedi di questa tua immagine per rinnovarTi l’omaggio della comunità cristiana e della città di Roma. Qui sostiamo in preghiera, seguendo la tradizione inaugurata dai Papi precedenti, nel giorno solenne in cui la liturgia celebra la tua Immacolata Concezione, mistero che è fonte di gioia e di speranza per tutti i redenti. Ti salutiamo e Ti invochiamo con le parole dell’Angelo: « piena di grazia »,1 il nome più bello, con il quale Dio stesso Ti ha chiamata sin dall’eternità. « Piena di grazia » Tu sei, Maria, colma dell’amore divino dal primo istante della tua esistenza, provvidenzialmente predestinata ad essere la Madre del Redentore, ed intimamente associata a Lui nel mistero della salvezza. Nella tua Immacolata Concezione rifulge la vocazione dei discepoli di Cristo, chiamati a diventare, con la sua grazia, santi e immacolati nell’amore.2 In Te brilla la dignità di ogni essere umano, che è sempre prezioso agli occhi del * Die 8 Decembris 2006. 1 2 Lc 1, 28. Cfr Ef 1, 4. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 22 Creatore. Chi a Te volge lo sguardo, o Madre Tutta Santa, non perde la serenità, per quanto dure possano essere le prove della vita. Anche se triste è l’esperienza del peccato, che deturpa la dignità di figli di Dio, chi a Te ricorre riscopre la bellezza della verità e dell’amore, e ritrova il cammino che conduce alla casa del Padre. « Piena di grazia » Tu sei, Maria, che accogliendo con il tuo « sı̀ » i progetti del Creatore, ci hai aperto la strada della salvezza. Alla tua scuola, insegnaci a pronunciare anche noi il nostro « sı̀ » alla volontà del Signore. Un « sı̀ » che si unisce al tuo « sı̀ » senza riserve e senza ombre, di cui il Padre celeste ha voluto aver bisogno per generare l’Uomo nuovo, il Cristo, unico Salvatore del mondo e della storia. Dacci il coraggio di dire « no » agli inganni del potere, del denaro, del piacere; ai guadagni disonesti, alla corruzione e all’ipocrisia, all’egoismo e alla violenza. « No » al Maligno, principe ingannatore di questo mondo. « Sı̀ » a Cristo, che distrugge la potenza del male con l’onnipotenza dell’amore. Noi sappiamo che solo cuori convertiti all’Amore, che è Dio, possono costruire un futuro migliore per tutti. « Piena di grazia » Tu sei, Maria! Il tuo nome è per tutte le generazioni pegno di sicura speranza. Sı̀! Perché, come scrive il sommo poeta Dante, per noi mortali Tu « sei di speranza fontana vivace ».3 A questa fonte, alla sorgente del tuo Cuore immacolato, ancora una volta veniamo pellegrini fiduciosi ad attingere fede e consolazione, gioia e amore, sicurezza e pace. Vergine « piena di grazia », mostraTi Madre tenera e premurosa per gli abitanti di questa tua città, perché l’autentico spirito evangelico ne animi ed orienti i comportamenti; mostraTi Madre e vigile custode per l’Italia e per l’Europa, affinché dalle antiche radici cristiane sappiano i popoli trarre nuova linfa per costruire il loro presente e il loro futuro; mostraTi Madre provvida e misericordiosa per il mondo intero, perché, nel rispetto dell’umana dignità e nel ripudio di ogni forma di violenza e di sfruttamento, vengano poste basi salde per la civiltà dell’amore. MostraTi Madre specialmente per quanti ne hanno maggiormente bisogno: per gli indifesi, per gli emarginati e gli esclusi, per le vittime di una società che troppo spesso sacrifica l’uomo ad altri scopi e interessi. MostraTi Madre di tutti, o Maria, e donaci Cristo, la speranza del mondo! «Monstra Te esse Matrem », o Vergine Immacolata, piena di grazia! Amen! 3 Par., XXXIII, 12. Acta Benedicti Pp. XVI 23 II Ad Suam Beatitudinem Christodoulos, Archiepiscopum Athenarum totiusque Graeciae.* «A vous, grâce et paix de la part de Dieu notre Père et du Seigneur Jésus Christ ».1 Béatitude, Chers Frères dans le Christ qui accompagnez le vénérable Archevêque d’Athènes et de toute la Grèce à l’occasion de notre rencontre fraternelle, je vous salue dans le Seigneur. Avec une joie profonde, je suis heureux de vous accueillir avec la même formule que saint Paul adressait « à l’Église de Dieu qui est à Corinthe, à ceux qui ont été sanctifiés dans le Christ Jésus, appelés à être saints avec tous ceux qui invoquent en tout lieu le nom de notre Seigneur Jésus Christ ».2 Au nom du Seigneur et avec une affection sincère et fraternelle, je vous souhaite la bienvenue parmi nous, dans l’Église de Rome, et je remercie Dieu qui nous donne de vivre ce moment de grâce et de joie spirituelle. Votre présence ici ravive en nous la grande tradition chrétienne qui est née et qui s’est développée dans votre bien-aimée et glorieuse Patrie. A travers la lecture des Epı̂tres de Paul et des Actes des Apôtres, cette tradition nous rappelle quotidiennement les premières communautés chrétiennes qui se sont formées à Corinthe, à Thessalonique et à Philippes. Nous nous souvenons ainsi de la présence et de la prédication de saint Paul à Athènes, et de sa courageuse proclamation de la foi au Dieu inconnu et révélé en Jésus Christ, et du message de la résurrection, difficile à entendre pour ses contemporains. Dans la première épı̂tre aux chrétiens de Corinthe qui ont été les premiers à connaı̂tre des difficultés et de graves tentations de division, nous pouvons voir un message actuel pour tous les chrétiens. En effet, un danger réel apparaı̂t lorsque des personnes ont la volonté de s’identifier à tel ou tel groupe en disant: Moi, j’appartiens à Paul, moi à Apollos, moi à * Die 14 Decembris 2006. 1 2 1 Co 1, 3. 1 Co 1, 2. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 24 Céphas. C’est alors que Paul pose la redoutable question: « Le Christ est-il divisé? ».3 La Grèce et Rome intensifièrent leurs relations dès l’aube du christianisme et poursuivirent leurs rapports, qui ont donné vie aux différentes formes de communautés et de traditions chrétiennes dans les régions du monde qui aujourd’hui correspondent à l’Europe de l’Est et à l’Europe de l’Ouest. Ces intenses relations ont également contribué à créer une sorte d’osmose dans la formation des institutions ecclésiales. Cette osmose — dans la sauvegarde des particularités disciplinaires, liturgiques, théologiques et spirituelles des deux traditions romaine et grecque — a rendu fructueuse l’action évangélisatrice de l’Église et l’inculturation de la foi chrétienne. Aujourd’hui, nos relations reprennent lentement mais en profondeur et avec un souci d’authenticité. Elles sont pour nous l’occasion de découvrir toute une gamme nouvelle d’expressions spirituelles riches en signification et en engagement mutuel. Nous en rendons grâce à Dieu. La visite mémorable de mon vénéré prédécesseur, le Pape Jean-Paul II, à Athènes, dans le cadre de son pèlerinage sur les pas de saint Paul, en 2001, demeure un point déterminant dans l’intensification progressive de nos contacts et de notre collaboration. Au cours de ce pèlerinage, le Pape Jean-Paul II fut accueilli avec honneur et respect par Votre Béatitude et par le SaintSynode de l’Église de Grèce, et nous nous souvenons en particulier de l’émouvante rencontre à l’Aréopage où saint Paul prêcha. Des échanges de délégations de prêtres et d’étudiants ont ensuite eu lieu. De même, je ne voudrais ni ne pourrais oublier la fructueuse collaboration qui s’est établie entre l’Apostolikı̀ Diakonia et la Bibliothèque Apostolique Vaticane. De telles initiatives contribuent à une connaissance concrète réciproque et je ne doute pas qu’elles auront leur part dans la promotion de relations nouvelles entre l’Église de Grèce et l’Église de Rome. Si nous tournons notre regard vers l’avenir, Béatitude, nous avons devant les yeux un vaste champ où pourra grandir notre collaboration culturelle et pastorale. 3 1 Co 1, 13. Acta Benedicti Pp. XVI 25 Les différents pays d’Europe travaillent à la création d’une nouvelle Europe, qui ne peut pas être une réalité exclusivement économique. Catholiques et orthodoxes sont appelés à offrir leur contribution culturelle et surtout spirituelle. Ils ont en effet le devoir de défendre les racines chrétiennes du Continent, qui l’ont façonné au cours des siècles, et de permettre ainsi à la tradition chrétienne de continuer à se manifester et d’œuvrer de toutes ses forces en faveur de la sauvegarde de la dignité de la personne humaine, du respect des minorités, en ayant soin d’éviter une uniformisation culturelle qui risquerait d’entraı̂ner la perte d’immenses richesses de la civilisation; de même, il convient de travailler à la sauvegarde des droits de l’homme, qui comprennent le principe de liberté individuelle, en particulier de la liberté religieuse; ces droits sont à promouvoir et à défendre dans l’Union européenne et dans chaque pays qui en est membre. En même temps, il convient de développer une collaboration entre chrétiens dans chaque pays de l’Union européenne, de manière à faire face aux nouveaux risques auxquels est confrontée la foi chrétienne, à savoir la sécularisation croissante, le relativisme et le nihilisme, qui ouvre la voie à des comportements et même à des législations qui portent atteinte à la dignité inaliénable des personnes et qui mettent en cause des institutions aussi fondamentales que le mariage. Il est urgent d’entreprendre des actions pastorales communes, qui constitueront pour nos contemporains un témoignage commun et nous disposeront à rendre compte de l’espérance qui est en nous. Votre présence ici, à Rome, Béatitude, est le signe de cet engagement commun. Pour sa part, l’Église catholique a une volonté profonde d’entreprendre tout ce qui sera possible pour notre rapprochement, en vue de parvenir à la pleine communion entre catholiques et orthodoxes, et, pour l’heure, en faveur d’une collaboration pastorale à tous les niveaux possibles, afin que l’Evangile soit annoncé et que le nom de Dieu soit béni. Béatitude, je vous renouvelle mes vœux de bienvenue, à vous-même et aux frères bien-aimés qui vous accompagnent dans votre visite. En vous confiant à l’intercession de la Théotokos, je demande au Seigneur de vous combler de l’abondance des Bénédictions célestes. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 26 III Natalicia omina Curiae Romanae significantur.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, cari fratelli! Con grande gioia vi incontro oggi e rivolgo a ciascuno di voi il mio cordiale saluto. Vi ringrazio per la vostra presenza a questo tradizionale appuntamento, che si tiene nell’imminenza del Santo Natale. Ringrazio in particolare il Cardinale Angelo Sodano per le parole con cui si è fatto interprete dei sentimenti di tutti i presenti, prendendo spunto dal tema centrale dell’Enciclica Deus caritas est. In questa significativa circostanza desidero rinnovargli l’espressione della mia gratitudine per il servizio che in tanti anni ha reso al Papa e alla Santa Sede, segnatamente in qualità di Segretario di Stato, e chiedo al Signore di ricompensarlo per il bene che ha compiuto con la sua saggezza e il suo zelo per la missione della Chiesa. Al tempo stesso, mi piace rinnovare uno speciale augurio al Cardinale Tarcisio Bertone per il nuovo compito che gli ho affidato. Estendo volentieri questi miei sentimenti a quanti, nel corso di quest’anno, sono entrati al servizio della Curia Romana o del Governatorato, mentre con affetto e gratitudine ricordiamo coloro che il Signore ha chiamato a sé da questa vita. L’anno che volge al termine — lo ha detto Lei, Eminenza — rimane nella nostra memoria con la profonda impronta degli orrori della guerra svoltasi nei pressi della Terra Santa come anche in generale del pericolo di uno scontro tra culture e religioni — un pericolo che incombe tuttora minaccioso su questo nostro momento storico. Il problema delle vie verso la pace è cosı̀ diventato una sfida di primaria importanza per tutti coloro che si preoccupano dell’uomo. Ciò vale in modo particolare per la Chiesa, per la quale la promessa che ne ha accompagnato gli inizi significa insieme una responsabilità e un compito: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra per gli uomini che egli ama ».1 Questo saluto dell’angelo ai pastori nella notte della nascita di Gesù a Betlemme rivela una connessione inscindibile tra il rapporto degli uomini * Die 22 Decembris 2006. 1 Lc 2, 14. Acta Benedicti Pp. XVI 27 con Dio e il loro rapporto vicendevole. La pace sulla terra non può trovarsi senza la riconciliazione con Dio, senza l’armonia tra cielo e terra. Questa correlazione del tema « Dio » col tema « pace » è stato l’aspetto determinante dei quattro Viaggi Apostolici di quest’anno: ad essi vorrei riandare con la memoria in questo momento. C’è stata innanzitutto la Visita Pastorale in Polonia, il Paese natale del nostro amato Papa Giovanni Paolo II. Il viaggio nella sua Patria è stato per me un intimo dovere di gratitudine per tutto ciò che egli, durante il quarto di secolo del suo servizio, ha donato a me personalmente e soprattutto alla Chiesa e al mondo. Il suo dono più grande per tutti noi è stata la sua fede incrollabile e il radicalismo della sua dedizione. « Totus tuus » era il suo motto: in esso si rispecchiava tutto il suo essere. Sı̀, egli si è donato senza riserve a Dio, a Cristo, alla Madre di Cristo, alla Chiesa: al servizio del Redentore ed alla redenzione dell’uomo. Non ha serbato nulla, si è lasciato consumare fino in fondo dalla fiamma della fede. Ci ha mostrato cosı̀ come, da uomini di questo nostro oggi, si possa credere in Dio, nel Dio vivente resosi vicino a noi in Cristo. Ci ha mostrato che è possibile una dedizione definitiva e radicale dell’intera vita e che, proprio nel donarsi, la vita diventa grande e vasta e feconda. In Polonia, ovunque sono andato, ho trovato la gioia della fede. « La gioia del Signore è la vostra forza » — questa parola che, in mezzo alla miseria del nuovo inizio, lo scriba Esdra gridò al popolo di Israele appena tornato dall’esilio,2 qui si poteva sperimentarla come realtà. Sono rimasto profondamente colpito dalla grande cordialità con cui sono stato accolto dappertutto. La gente ha visto in me il successore di Pietro a cui è affidato il ministero pastorale per tutta la Chiesa. Vedevano colui al quale, nonostante tutta la debolezza umana, allora come oggi è rivolta la parola del Signore risorto: « Pasci le mie pecorelle » 3; vedevano il successore di colui al quale Gesù presso Cesarèa di Filippo disse: « Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa ».4 Pietro, da sé, non era una roccia, ma un uomo debole ed incostante. Il Signore, però, volle fare proprio di lui la pietra e dimostrare che, attraverso un uomo debole, Egli stesso sostiene saldamente la sua Chiesa e la mantiene nell’unità. Cosı̀ la visita in Polonia è stata per me, nel senso più profondo, una festa della cattolicità. Cristo è la nostra pace che riunisce i separati: Egli, al di là di tutte le diversità delle epoche storiche e delle culture, è la riconciliazione. Mediante il ministero 2 3 4 Ne 8, 10. Cfr Gv 21, 15-19. Mt 16, 18. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 28 petrino sperimentiamo questa forza unificatrice della fede che, sempre di nuovo, partendo dai molti popoli edifica l’unico popolo di Dio. Con gioia abbiamo fatto realmente questa esperienza che, provenendo da molti popoli, noi formiamo l’unico popolo di Dio, la sua santa Chiesa. Per questo il ministero petrino può essere il segno visibile che garantisce questa unità e forma un’unità concreta. Per questa toccante esperienza di cattolicità vorrei ringraziare la Chiesa in Polonia ancora una volta in modo esplicito e di tutto cuore. Nei miei spostamenti in Polonia non poteva mancare la visita ad Auschwitz-Birkenau nel luogo della barbarie più crudele — del tentativo di cancellare il popolo di Israele, di vanificare cosı̀ anche l’elezione da parte di Dio, di bandire Dio stesso dalla storia. Fu per me motivo di grande conforto veder comparire nel cielo in quel momento l’arcobaleno, mentre io, davanti all’orrore di quel luogo, nell’atteggiamento di Giobbe gridavo verso Dio, scosso dallo spavento della sua apparente assenza e, al contempo, sorretto dalla certezza che Egli anche nel suo silenzio non cessa di essere e di rimanere con noi. L’arcobaleno era come una risposta: Sı̀, Io ci sono, e le parole della promessa, dell’Alleanza, che ho pronunciato dopo il diluvio, sono valide anche oggi.5 Il viaggio in Spagna — a Valencia — è stato tutto all’insegna del tema del matrimonio e della famiglia. È stato bello ascoltare, davanti all’assemblea di persone di tutti i continenti, la testimonianza di coniugi che — benedetti da una schiera numerosa di figli — si sono presentati davanti a noi e hanno parlato dei rispettivi cammini nel sacramento del matrimonio e all’interno delle loro famiglie numerose. Non hanno nascosto il fatto di aver avuto anche giorni difficili, di aver dovuto attraversare tempi di crisi. Ma proprio nella fatica del sopportarsi a vicenda giorno per giorno, proprio nell’accettarsi sempre di nuovo nel crogiolo degli affanni quotidiani, vivendo e soffrendo fino in fondo il sı̀ iniziale — proprio in questo cammino del « perdersi » evangelico erano maturati, avevano trovato se stessi ed erano diventati felici. Il sı̀ che si erano dato reciprocamente, nella pazienza del cammino e nella forza del sacramento con cui Cristo li aveva legati insieme, era diventato un grande sı̀ di fronte a se stessi, ai figli, al Dio Creatore e al Redentore Gesù Cristo. Cosı̀ dalla testimonianza di queste famiglie ci giungeva un’onda di gioia, non di un’allegrezza superficiale e meschina che si dilegua presto, ma di una gioia maturata anche nella sofferenza, di una gioia che va nel profondo e redime veramente l’uomo. Davanti a queste famiglie con i loro 5 Cfr Gn 9, 12-17. Acta Benedicti Pp. XVI 29 figli, davanti a queste famiglie in cui le generazioni si stringono la mano e il futuro è presente, il problema dell’Europa, che apparentemente quasi non vuol più avere figli, mi è penetrato nell’anima. Per l’estraneo, quest’Europa sembra essere stanca, anzi sembra volersi congedare dalla storia. Perché le cose stanno cosı̀? Questa è la grande domanda. Le risposte sono sicuramente molto complesse. Prima di cercare tali risposte è doveroso un ringraziamento ai tanti coniugi che anche oggi, nella nostra Europa, dicono sı̀ al figlio e accettano le fatiche che questo comporta: i problemi sociali e finanziari, come anche le preoccupazioni e fatiche giorno dopo giorno; la dedizione necessaria per aprire ai figli la strada verso il futuro. Accennando a queste difficoltà si rendono forse anche chiare le ragioni perché a tanti il rischio di aver figli appare troppo grande. Il bambino ha bisogno di attenzione amorosa. Ciò significa: dobbiamo dargli qualcosa del nostro tempo, del tempo della nostra vita. Ma proprio questa essenziale « materia prima » della vita — il tempo — sembra scarseggiare sempre di più. Il tempo che abbiamo a disposizione basta appena per la propria vita; come potremmo cederlo, darlo a qualcun altro? Avere tempo e donare tempo — è questo per noi un modo molto concreto per imparare a donare se stessi, a perdersi per trovare se stessi. A questo problema si aggiunge il calcolo difficile: di quali norme siamo debitori al bambino perché segua la via giusta e in che modo dobbiamo, nel fare ciò, rispettare la sua libertà? Il problema è diventato cosı̀ difficile anche perché non siamo più sicuri delle norme da trasmettere; perché non sappiamo più quale sia l’uso giusto della libertà, quale il modo giusto di vivere, che cosa sia moralmente doveroso e che cosa invece inammissibile. Lo spirito moderno ha perso l’orientamento, e questa mancanza di orientamento ci impedisce di essere per altri indicatori della retta via. Anzi, la problematica va ancora più nel profondo. L’uomo di oggi è insicuro circa il futuro. È ammissibile inviare qualcuno in questo futuro incerto? In definitiva, è una cosa buona essere uomo? Questa profonda insicurezza sull’uomo stesso — accanto alla volontà di avere la vita tutta per se stessi — è forse la ragione più profonda, per cui il rischio di avere figli appare a molti una cosa quasi non più sostenibile. Di fatto, possiamo trasmettere la vita in modo responsabile solo se siamo in grado di trasmettere qualcosa di più della semplice vita biologica e cioè un senso che regga anche nelle crisi della storia ventura e una certezza nella speranza che sia più forte delle nuvole che oscurano il futuro. Se non impariamo nuovamente i fondamenti della vita — se non scopriamo in modo nuovo la certezza della fede — ci sarà anche sempre meno possibile affidare agli altri il dono della vita e il compito di un 30 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale futuro sconosciuto. Connesso con ciò è, infine, anche il problema delle decisioni definitive: può l’uomo legarsi per sempre? Può dire un sı̀ per tutta la vita? Sı̀, lo può. Egli è stato creato per questo. Proprio cosı̀ si realizza la libertà dell’uomo e cosı̀ si crea anche l’ambito sacro del matrimonio che si allarga diventando famiglia e costruisce futuro. A questo punto non posso tacere la mia preoccupazione per le leggi sulle coppie di fatto. Molte di queste coppie hanno scelto questa via, perché — almeno per il momento — non si sentono in grado di accettare la convivenza giuridicamente ordinata e vincolante del matrimonio. Cosı̀ preferiscono rimanere nel semplice stato di fatto. Quando vengono create nuove forme giuridiche che relativizzano il matrimonio, la rinuncia al legame definitivo ottiene, per cosı̀ dire, anche un sigillo giuridico. In tal caso il decidersi per chi già fa fatica diventa ancora più difficile. Si aggiunge poi, per l’altra forma di coppie, la relativizzazione della differenza dei sessi. Diventa cosı̀ uguale il mettersi insieme di un uomo e una donna o di due persone dello stesso sesso. Con ciò vengono tacitamente confermate quelle teorie funeste che tolgono ogni rilevanza alla mascolinità e alla femminilità della persona umana, come se si trattasse di un fatto puramente biologico; teorie secondo cui l’uomo — cioè il suo intelletto e la sua volontà — deciderebbe autonomamente che cosa egli sia o non sia. C’è in questo un deprezzamento della corporeità, da cui consegue che l’uomo, volendo emanciparsi dal suo corpo — dalla « sfera biologica » — finisce per distruggere se stesso. Se ci si dice che la Chiesa non dovrebbe ingerirsi in questi affari, allora noi possiamo solo rispondere: forse che l’uomo non ci interessa? I credenti, in virtù della grande cultura della loro fede, non hanno forse il diritto di pronunciarsi in tutto questo? Non è piuttosto il loro — il nostro — dovere alzare la voce per difendere l’uomo, quella creatura che, proprio nell’unità inseparabile di corpo e anima, è immagine di Dio? Il viaggio a Valencia è diventato per me un viaggio alla ricerca di che cosa significhi l’essere uomo. Proseguiamo mentalmente verso la Baviera — München, Altötting, Regensburg, Freising. Lı̀ ho potuto vivere giornate indimenticabilmente belle dell’incontro con la fede e con i fedeli della mia patria. Il grande tema del mio viaggio in Germania era Dio. La Chiesa deve parlare di tante cose: di tutte le questioni connesse con l’essere uomo, della propria struttura e del proprio ordinamento e cosı̀ via. Ma il suo tema vero e — sotto certi aspetti — unico è Acta Benedicti Pp. XVI 31 « Dio ». E il grande problema dell’Occidente è la dimenticanza di Dio: è un oblio che si diffonde. In definitiva, tutti i singoli problemi possono essere riportati a questa domanda, ne sono convinto. Perciò, in quel viaggio la mia intenzione principale era di mettere ben in luce il tema « Dio », memore anche del fatto che in alcune parti della Germania vive una maggioranza di non-battezzati, per i quali il cristianesimo e il Dio della fede sembrano cose che appartengono al passato. Parlando di Dio, tocchiamo anche precisamente l’argomento che, nella predicazione terrena di Gesù, costituiva il suo interesse centrale. Il tema fondamentale di tale predicazione è il dominio di Dio, il « Regno di Dio ». Con ciò non è espresso qualcosa che verrà una volta o l’altra in un futuro indeterminato. Neppure si intende con ciò quel mondo migliore che cerchiamo di creare passo passo con le nostre forze. Nel termine « Regno di Dio » la parola « Dio » è un genitivo soggettivo. Questo significa: Dio non è un’aggiunta al « Regno » che forse si potrebbe anche lasciar cadere. Dio è il soggetto. Regno di Dio vuol dire in realtà: Dio regna. Egli stesso è presente ed è determinante per gli uomini nel mondo. Egli è il soggetto, e dove manca questo soggetto non resta nulla del messaggio di Gesù. Perciò Gesù ci dice: il Regno di Dio non viene in modo che si possa, per cosı̀ dire, mettersi sul lato della strada ed osservare il suo arrivo. « È in mezzo a voi! ».6 Esso si sviluppa dove viene realizzata la volontà di Dio. È presente dove vi sono persone che si aprono al suo arrivo e cosı̀ lasciano che Dio entri nel mondo. Perciò Gesù è il Regno di Dio in persona: l’uomo nel quale Dio è in mezzo a noi e attraverso il quale noi possiamo toccare Dio, avvicinarci a Dio. Dove questo accade, il mondo si salva. Con il tema di Dio erano e sono collegati due temi che hanno dato un’impronta alle giornate della visita in Baviera: il tema del sacerdozio e quello del dialogo. Paolo chiama Timoteo — e in lui il Vescovo e, in genere, il sacerdote — « uomo di Dio ».7 È questo il compito centrale del sacerdote: portare Dio agli uomini. Certamente può farlo soltanto se egli stesso viene da Dio, se vive con e da Dio. Ciò è espresso meravigliosamente in un versetto di un Salmo sacerdotale che noi — la vecchia generazione — abbiamo pronunciato durante l’ammissione allo stato clericale: « Il Signore è mia parte di eredità e mio calice: nelle tue mani è la mia vita ».8 L’orante-sacerdote di questo Salmo 6 7 8 Cfr Lc 17, 20s. 1 Tim 6, 11. Sal 16 [15], 5. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 32 interpreta la sua esistenza a partire dalla forma della distribuzione del territorio fissata nel Deuteronomio.9 Dopo la presa di possesso della Terra ogni tribù ottiene per mezzo del sorteggio la sua porzione della Terra santa e con ciò prende parte al dono promesso al capostipite Abramo. Solo la tribù di Levi non riceve alcun terreno: la sua terra è Dio stesso. Questa affermazione aveva certamente un significato del tutto pratico. I sacerdoti non vivevano, come le altre tribù, della coltivazione della terra, ma delle offerte. Tuttavia, l’affermazione va più in profondità. Il vero fondamento della vita del sacerdote, il suolo della sua esistenza, la terra della sua vita è Dio stesso. La Chiesa, in questa interpretazione anticotestamentaria dell’esistenza sacerdotale — un’interpretazione che emerge ripetutamente anche nel Salmo 118 [119] — ha visto con ragione la spiegazione di ciò che significa la missione sacerdotale nella sequela degli Apostoli, nella comunione con Gesù stesso. Il sacerdote può e deve dire anche oggi con il levita: « Dominus pars hereditatis meae et calicis mei ». Dio stesso è la mia parte di terra, il fondamento esterno ed interno della mia esistenza. Questa teocentricità dell’esistenza sacerdotale è necessaria proprio nel nostro mondo totalmente funzionalistico, nel quale tutto è fondato su prestazioni calcolabili e verificabili. Il sacerdote deve veramente conoscere Dio dal di dentro e portarlo cosı̀ agli uomini: è questo il servizio prioritario di cui l’umanità di oggi ha bisogno. Se in una vita sacerdotale si perde questa centralità di Dio, si svuota passo passo anche lo zelo dell’agire. Nell’eccesso delle cose esterne manca il centro che dà senso a tutto e lo riconduce all’unità. Lı̀ manca il fondamento della vita, la « terra », sulla quale tutto questo può stare e prosperare. Il celibato, che vige per i Vescovi in tutta la Chiesa orientale ed occidentale e, secondo una tradizione che risale a un’epoca vicina a quella degli Apostoli, per i sacerdoti in genere nella Chiesa latina, può essere compreso e vissuto, in definitiva, solo in base a questa impostazione di fondo. Le ragioni solamente pragmatiche, il riferimento alla maggiore disponibilità, non bastano: una tale maggiore disponibilità di tempo potrebbe facilmente diventare anche una forma di egoismo, che si risparmia i sacrifici e le fatiche richieste dall’accettarsi e dal sopportarsi a vicenda nel matrimonio; potrebbe cosı̀ portare ad un impoverimento spirituale o ad una durezza di cuore. Il vero fondamento del celibato può essere racchiuso solo nella frase: Dominus 9 Cfr 10, 9. Acta Benedicti Pp. XVI 33 pars — Tu sei la mia terra. Può essere solo teocentrico. Non può significare il rimanere privi di amore, ma deve significare il lasciarsi prendere dalla passione per Dio, ed imparare poi grazie ad un più intimo stare con Lui a servire pure gli uomini. Il celibato deve essere una testimonianza di fede: la fede in Dio diventa concreta in quella forma di vita che solo a partire da Dio ha un senso. Poggiare la vita su di Lui, rinunciando al matrimonio ed alla famiglia, significa che io accolgo e sperimento Dio come realtà e perciò posso portarlo agli uomini. Il nostro mondo diventato totalmente positivistico, in cui Dio entra in gioco tutt’al più come ipotesi, ma non come realtà concreta, ha bisogno di questo poggiare su Dio nel modo più concreto e radicale possibile. Ha bisogno della testimonianza per Dio che sta nella decisione di accogliere Dio come terra su cui si fonda la propria esistenza. Per questo il celibato è cosı̀ importante proprio oggi, nel nostro mondo attuale, anche se il suo adempimento in questa nostra epoca è continuamente minacciato e messo in questione. Occorre una preparazione accurata durante il cammino verso questo obiettivo; un accompagnamento persistente da parte del Vescovo, di amici sacerdoti e di laici, che sostengano insieme questa testimonianza sacerdotale. Occorre la preghiera che invoca senza tregua Dio come il Dio vivente e si appoggia a Lui nelle ore di confusione come nelle ore della gioia. In questo modo, contrariamente al « trend » culturale che cerca di convincerci che non siamo capaci di prendere tali decisioni, questa testimonianza può essere vissuta e cosı̀, nel nostro mondo, può rimettere in gioco Dio come realtà. L’altro grande tema collegato col tema di Dio è quello del dialogo. Il cerchio interno del complesso dialogo che oggi occorre, l’impegno comune di tutti i cristiani per l’unità, si è reso evidente nei Vespri ecumenici nel duomo di Regensburg, dove oltre ai fratelli e alle sorelle della Chiesa cattolica, ho potuto incontrare molti amici dell’Ortodossia e del Cristianesimo Evangelico. Nella recita dei Salmi e nell’ascolto della Parola di Dio eravamo lı̀ tutti riuniti, e non è una cosa da poco che questa unità ci sia stata donata. L’incontro con l’Università era dedicato — come si addice a quel luogo — al dialogo tra fede e ragione. In occasione del mio incontro col filosofo Jürgen Habermas, qualche anno fa a Monaco, questi aveva detto che ci occorrerebbero pensatori capaci di tradurre le convinzioni cifrate della fede cristiana nel linguaggio del mondo secolarizzato per renderle cosı̀ efficaci in modo nuovo. Di fatto diventa sempre più evidente, quanto urgentemente il mondo abbia bisogno del dialogo tra fede e ragione. Immanuel Kant, a suo tempo, aveva Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 34 visto espressa l’essenza dell’illuminismo nel detto « sapere aude »: nel coraggio del pensiero che non si lascia mettere in imbarazzo da alcun pregiudizio. Ebbene, la capacità cognitiva dell’uomo, il suo dominio sulla materia mediante la forza del pensiero, ha fatto nel frattempo progressi allora inimmaginabili. Ma il potere dell’uomo, che gli è cresciuto nelle mani grazie alla scienza, diventa sempre più un pericolo che minaccia l’uomo stesso e il mondo. La ragione orientata totalmente ad impadronirsi del mondo non accetta più limiti. Essa è sul punto di trattare ormai l’uomo stesso come semplice materia del suo produrre e del suo potere. La nostra conoscenza aumenta, ma al contempo si registra un progressivo accecamento della ragione circa i propri fondamenti; circa i criteri che le danno orientamento e senso. La fede in quel Dio che è in persona la Ragione creatrice dell’universo deve essere accolta dalla scienza in modo nuovo come sfida e chance. Reciprocamente, questa fede deve riconoscere nuovamente la sua intrinseca vastità e la sua propria ragionevolezza. La ragione ha bisogno del Logos che sta all’inizio ed è la nostra luce; la fede, per parte sua, ha bisogno del colloquio con la ragione moderna, per rendersi conto della propria grandezza e corrispondere alle proprie responsabilità. È questo che ho cercato di evidenziare nella mia lezione a Regensburg. È una questione che non è affatto di natura soltanto accademica; in essa si tratta del futuro di noi tutti. A Regensburg il dialogo tra le religioni venne toccato solo marginalmente e sotto un duplice punto di vista. La ragione secolarizzata non è in grado di entrare in un vero dialogo con le religioni. Se resta chiusa di fronte alla questione di Dio, questo finirà per condurre allo scontro delle culture. L’altro punto di vista riguardava l’affermazione che le religioni devono incontrarsi nel compito comune di porsi al servizio della verità e quindi dell’uomo. La visita in Turchia mi ha offerto l’occasione di illustrare anche pubblicamente il mio rispetto per la Religione islamica, un rispetto, del resto, che il Concilio Vaticano II 10 ci ha indicato come atteggiamento doveroso. Vorrei in questo momento esprimere ancora una volta la mia gratitudine verso le Autorità della Turchia e verso il popolo turco, che mi ha accolto con un’ospitalità cosı̀ grande e mi ha offerto giorni indimenticabili di incontro. In un dialogo da intensificare con l’Islam dovremo tener presente il fatto che il mondo musulmano si trova oggi con grande urgenza davanti a un compito molto simile a 10 Cfr Dich. Nostra Aetate, 3. Acta Benedicti Pp. XVI 35 quello che ai cristiani fu imposto a partire dai tempi dell’illuminismo e che il Concilio Vaticano II, come frutto di una lunga ricerca faticosa, ha portato a soluzioni concrete per la Chiesa cattolica. Si tratta dell’atteggiamento che la comunità dei fedeli deve assumere di fronte alle convinzioni e alle esigenze affermatesi nell’illuminismo. Da una parte, ci si deve contrapporre a una dittatura della ragione positivista che esclude Dio dalla vita della comunità e dagli ordinamenti pubblici, privando cosı̀ l’uomo di suoi specifici criteri di misura. D’altra parte, è necessario accogliere le vere conquiste dell’illuminismo, i diritti dell’uomo e specialmente la libertà della fede e del suo esercizio, riconoscendo in essi elementi essenziali anche per l’autenticità della religione. Come nella comunità cristiana c’è stata una lunga ricerca circa la giusta posizione della fede di fronte a quelle convinzioni — una ricerca che certamente non sarà mai conclusa definitivamente — cosı̀ anche il mondo islamico con la propria tradizione sta davanti al grande compito di trovare a questo riguardo le soluzioni adatte. Il contenuto del dialogo tra cristiani e musulmani sarà in questo momento soprattutto quello di incontrarsi in questo impegno per trovare le soluzioni giuste. Noi cristiani ci sentiamo solidali con tutti coloro che, proprio in base alla loro convinzione religiosa di musulmani, s’impegnano contro la violenza e per la sinergia tra fede e ragione, tra religione e libertà. In questo senso, i due dialoghi di cui ho parlato si compenetrano a vicenda. Ad Istanbul, infine, ho potuto vivere ancora una volta ore felici di vicinanza ecumenica nell’incontro con il Patriarca ecumenico Bartholomaios I. Giorni fa egli mi ha scritto una lettera le cui parole di gratitudine provenienti dal profondo del cuore mi hanno reso di nuovo molto presente l’esperienza di comunione di quei giorni. Abbiamo sperimentato di essere fratelli non soltanto sulla base di parole e di eventi storici, ma dal profondo dell’animo; di essere uniti dalla fede comune degli Apostoli fin dentro il nostro pensiero e sentimento personale. Abbiamo fatto l’esperienza di un’unità profonda nella fede e pregheremo il Signore ancora più insistentemente affinché ci doni presto anche la piena unità nella comune frazione del Pane. La mia profonda gratitudine e la mia preghiera fraterna si rivolgono in quest’ora al Patriarca Bartholomaios e ai suoi fedeli come anche alle diverse comunità cristiane che ho potuto incontrare ad Istanbul. Speriamo e preghiamo che la libertà religiosa, che corrisponde alla natura intima della fede ed è riconosciuta nei principi della costituzione turca, trovi nelle forme Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 36 giuridiche adatte come nella vita quotidiana del Patriarcato e delle altre comunità cristiane una sempre più crescente realizzazione pratica. « Et erit iste pax » — tale sarà la pace, dice il profeta Michea 11 circa il futuro dominatore di Israele, di cui annuncia la nascita a Betlemme. Ai pastori che pascolavano le loro pecore sui campi intorno a Betlemme gli angeli dissero: l’Atteso è arrivato. « Pace in terra agli uomini ».12 Egli stesso, Cristo, il Signore, ha detto ai suoi discepoli: « Vi lascio la pace, vi do la mia pace ».13 Da queste parole si è sviluppato il saluto liturgico: « La pace sia con voi ». Questa pace che viene comunicata nella liturgia è Cristo stesso. Egli si dona a noi come la pace, come la riconciliazione oltre ogni frontiera. Dove Egli viene accolto crescono isole di pace. Noi uomini avremmo desiderato che Cristo bandisse una volta per sempre tutte le guerre, distruggesse le armi e stabilisse la pace universale. Ma dobbiamo imparare che la pace non può essere raggiunta unicamente dall’esterno con delle strutture e che il tentativo di stabilirla con la violenza porta solo a violenza sempre nuova. Dobbiamo imparare che la pace — come diceva l’angelo di Betlemme — è connessa con l’eudokia, con l’aprirsi dei nostri cuori a Dio. Dobbiamo imparare che la pace può esistere solo se l’odio e l’egoismo vengono superati dall’interno. L’uomo deve essere rinnovato a partire dal suo interno, deve diventare nuovo, diverso. Cosı̀ la pace in questo mondo rimane sempre debole e fragile. Noi ne soffriamo. Proprio per questo siamo tanto più chiamati a lasciarci penetrare interiormente dalla pace di Dio, e a portare la sua forza nel mondo. Nella nostra vita deve realizzarsi ciò che nel Battesimo è avvenuto in noi sacramentalmente: il morire dell’uomo vecchio e cosı̀ il risorgere di quello nuovo. E sempre di nuovo pregheremo il Signore con ogni insistenza: Scuoti tu i cuori! Rendici uomini nuovi! Aiuta affinché la ragione della pace vinca l’irragionevolezza della violenza! Rendici portatori della tua pace! Ci ottenga questa grazia la Vergine Maria, alla quale affido voi e il vostro lavoro. A ciascuno di voi qui presenti e alle persone care rinnovo i miei più fervidi voti augurali. E come segno della nostra gioia, il giorno di domani sarà un giorno libero per la Curia, per prepararsi bene, materialmente e spiritualmente, al Natale. Ai collaboratori dei vari Dicasteri e Uffici della Curia Romana e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano imparto con affetto la Benedizione Apostolica. Buon Natale e tanti auguri anche per il Nuovo Anno. 11 12 13 5, 4. Lc 2, 14. Gv 14, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 37 NUNTII I Occasione XV Diei Internationalis Infirmis dicati.* Dear Brothers and Sisters, On 11 February 2007, when the Church keeps the liturgical memorial of Our Lady of Lourdes, the Fifteenth World Day of the Sick will be celebrated in Seoul, Korea. A number of meetings, conferences, pastoral gatherings and liturgical celebrations will take place with representatives of the Church in Korea, health care personnel, the sick and their families. Once again the Church turns her eyes to those who suffer and calls attention to the incurably ill, many of whom are dying from terminal diseases. They are found on every continent, particularly in places where poverty and hardship cause immense misery and grief. Conscious of these sufferings, I will be spiritually present at the World Day of the Sick, united with those meeting to discuss the plight of the incurably ill in our world and encouraging the efforts of Christian communities in their witness to the Lord’s tenderness and mercy. Sickness inevitably brings with it a moment of crisis and sober confrontation with one’s own personal situation. Advances in the health sciences often provide the means necessary to meet this challenge, at least with regard to its physical aspects. Human life, however, has intrinsic limitations, and sooner or later it ends in death. This is an experience to which each human being is called, and one for which he or she must be prepared. Despite the advances of science, a cure cannot be found for every illness, and thus, in hospitals, hospices and homes throughout the world we encounter the sufferings of our many brothers and sisters who are incurably and often terminally ill. In addition, many millions of people in our world still experience insanitary living conditions and lack access to much-needed medical resources, often of the most basic kind, with the result that the number of human beings considered « incurable » is greatly increased. The Church wishes to support the incurably and terminally ill by calling for just social policies which can help to eliminate the causes of many diseases and by urging improved care for the dying and those for whom no medical remedy is available. There is a need to promote policies which create conditions where human beings can bear even incurable illnesses and death in a dignified manner. * Die 8 Decembris 2006. 38 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Here it is necessary to stress once again the need for more palliative care centres which provide integral care, offering the sick the human assistance and spiritual accompaniment they need. This is a right belonging to every human being, one which we must all be committed to defend. Here I would like to encourage the efforts of those who work daily to ensure that the incurably and terminally ill, together with their families, receive adequate and loving care. The Church, following the example of the Good Samaritan, has always shown particular concern for the infirm. Through her individual members and institutions, she continues to stand alongside the suffering and to attend the dying, striving to preserve their dignity at these significant moments of human existence. Many such individuals — health care professionals, pastoral agents and volunteers — and institutions throughout the world are tirelessly serving the sick, in hospitals and in palliative care units, on city streets, in housing projects and parishes. I now turn to you, my dear brothers and sisters suffering from incurable and terminal diseases. I encourage you to contemplate the sufferings of Christ crucified, and, in union with him, to turn to the Father with complete trust that all life, and your lives in particular, are in his hands. Trust that your sufferings, united to those of Christ, will prove fruitful for the needs of the Church and the world. I ask the Lord to strengthen your faith in his love, especially during these trials that you are experiencing. It is my hope that, wherever you are, you will always find the spiritual encouragement and strength needed to nourish your faith and bring you closer to the Father of Life. Through her priests and pastoral workers, the Church wishes to assist you and stand at your side, helping you in your hour of need, and thus making present Christ’s own loving mercy towards those who suffer. In conclusion, I ask ecclesial communities throughout the world, and particularly those dedicated to the service of the infirm, to continue, with the help of Mary, Salus Infirmorum, to bear effective witness to the loving concern of God our Father. May the Blessed Virgin, our Mother, comfort those who are ill and sustain all who have devoted their lives, as Good Samaritans, to healing the physical and spiritual wounds of those who suffer. United to each of you in thought and prayer, I cordially impart my Apostolic Blessing as a pledge of strength and peace in the Lord. From the Vatican, 8 December 2006. BENEDICTUS PP. XVI Acta Benedicti Pp. XVI 39 II Ad Catholicos Medii Orientis.* Ai Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio Ai carissimi fratelli e sorelle cattolici della Regione Medio Orientale Immersi nella luce del Natale, contempliamo la presenza del Verbo che ha posto la sua tenda in mezzo a noi. Egli è « la luce che brilla nelle tenebre » e che ci « ha dato il potere di divenire figli di Dio ».1 In questo tempo cosı̀ significativo per la fede cristiana, desidero rivolgere uno speciale pensiero a voi, fratelli e sorelle cattolici, che vivete nelle regioni del Medio Oriente: mi sento spiritualmente presente in ogni vostra Chiesa particolare, anche la più piccola, per condividere con voi l’ansia e la speranza con cui attendete il Signore Gesù, Principe della pace. A tutti giunga l’augurio biblico, fatto proprio anche da san Francesco d’Assisi: il Signore vi dia pace. Mi rivolgo con affetto alle Comunità che sono e si sentono « piccolo gregge » sia per il ridotto numero di fratelli e sorelle,2 sia perché immerse in società composte in larga maggioranza di credenti di altre religioni, sia per le circostanze presenti che vedono alcune delle Nazioni d’appartenenza in seri disagi e difficoltà. Penso soprattutto ai Paesi segnati da forti tensioni e spesso sottoposti a manifestazioni di efferata violenza che, oltre a causare grandi distruzioni, colpiscono senza pietà persone inermi e innocenti. Le notizie quotidiane che giungono dal Medio Oriente non fanno che mostrare un crescendo di situazioni drammatiche, quasi senza via di uscita. Sono vicende che in quanti ne sono coinvolti suscitano naturalmente recriminazione e rabbia e predispongono gli animi a propositi di rivalsa e di vendetta. Sappiamo che questi non sono sentimenti cristiani; cedere ad essi rende interiormente duri e astiosi, ben lontani da quella « mitezza ed umiltà » di cui Cristo Gesù ci si è proposto come modello.3 Si perderebbe cosı̀ l’occasione di offrire un contributo propriamente cristiano alla soluzione dei gravissimi problemi di questo nostro tempo. Non sarebbe davvero saggio, soprattutto in questo momento, spendere tempo ad interrogarsi su chi abbia sofferto di * Die 21 Decembris 2006. 1 2 3 Cfr Gv 1, 5.12. Cfr Lc 12, 32. Cfr Mt 11, 29. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 40 più o voler presentare il conto dei torti ricevuti, elencando le ragioni che militano a favore della propria tesi. Ciò è stato fatto spesso nel passato, con risultati a dir poco deludenti. La sofferenza in fondo accomuna tutti, e quando uno soffre deve sentire anzitutto il desiderio di capire quanto possa soffrire l’altro che si trova in una situazione analoga. Il dialogo paziente e umile, fatto di ascolto reciproco e teso alla comprensione dell’altrui situazione ha già portato buoni frutti in molti Paesi precedentemente devastati dalla violenza e dalle vendette. Un po’ più di fiducia nell’umanità dell’altro, soprattutto se sofferente, non può che dare validi risultati. Questa interiore disposizione viene oggi invocata autorevolmente da tante parti. Alle comunità cattoliche dei vostri Paesi penso costantemente ed anche con più acuta preoccupazione nel periodo natalizio. Verso le vostre terre ci porta la stella vista dai Magi, la stella che li guidò all’incontro col Bambino e con Maria sua Madre.4 In terra d’Oriente Gesù offrı̀ la sua vita per fare « dei due un popolo solo, abbattendo il muro di separazione [che è] l’inimicizia ».5 Lı̀ Egli disse ai discepoli: « Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura ».6 Lı̀ si ricorse per la prima volta alla qualifica di cristiani per designare i discepoli del Maestro.7 Lı̀ nacque e si sviluppò la Chiesa dei grandi Padri e fiorirono diverse e ricche tradizioni spirituali e liturgiche. A voi, cari fratelli e sorelle, eredi di tali tradizioni, esprimo con affetto la mia personale vicinanza nella situazione di umana insicurezza, di sofferenza quotidiana, di paura e di speranza che state vivendo. Alle vostre comunità ripeto, innanzitutto, le parole del Redentore: « Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il Regno ».8 Potete contare sulla mia piena solidarietà nelle attuali circostanze. Sono certo di potermi fare portavoce anche della condivisione della Chiesa universale. Ogni fedele cattolico del Medio Oriente, insieme con la sua comunità d’appartenenza, non si senta pertanto solo o abbandonato. Le vostre Chiese sono accompagnate nel loro difficile cammino dalla preghiera e dal sostegno caritativo delle Chiese particolari del mondo intero, sull’esempio e secondo lo spirito della Chiesa nascente.9 4 5 6 7 8 9 Cfr Mt 2, 11. Ef 2, 14. Mc 16, 15. Cfr At 11, 26. Lc 12, 32. Cfr At 11, 29-30. Acta Benedicti Pp. XVI 41 Nelle presenti circostanze, segnate da poche luci e da troppe ombre, è per me motivo di consolazione e di speranza sapere che le comunità cristiane del Medio Oriente, le cui intense sofferenze mi sono ben presenti, continuano ad essere comunità viventi e attive, decise a testimoniare la loro fede con la loro specifica identità nelle società che le circondano. Esse desiderano di poter contribuire in maniera costruttiva ad alleviare gli urgenti bisogni delle loro rispettive società e dell’intera regione. Nella sua prima Lettera, scrivendo a comunità piuttosto povere ed emarginate, che non contavano molto nella società di allora ed erano anche perseguitate, san Pietro non esitava a dire che la loro situazione difficile doveva essere considerata come « grazia ».10 Di fatto, non è forse una grazia poter partecipare alle sofferenze di Cristo, unendosi all’azione con cui Egli ha preso su di sé i nostri peccati per espiarli? Le comunità cattoliche, che spesso vivono situazioni difficili, siano consapevoli della forza potente che promana dalla loro sofferenza accettata con amore. È sofferenza che può cambiare il cuore dell’altro e il cuore del mondo. Incoraggio pertanto ciascuno a proseguire con perseveranza nel proprio cammino, sorretto dalla consapevolezza del « prezzo » con cui Cristo lo ha redento.11 Certo, la risposta alla propria vocazione cristiana è tanto più ardua per i membri di quelle comunità che sono minoranza e spesso numericamente poco significanti nelle società in cui si trovano immerse. Tuttavia «la luce può essere flebile in una casa — scrissero i vostri Patriarchi nella loro Lettera Pastorale della Pasqua 1992 —, ma rischiara tutta la casa. Il sale è elemento minimale negli alimenti, ma è esso che dà loro il sapore. Il lievito è molto poco nella pasta, ma è quello che la fa lievitare e la prepara a divenire pane ». Faccio mie queste parole ed incoraggio i Pastori cattolici a perseverare nel loro ministero, coltivando l’unità tra loro e restando sempre vicini al loro gregge. Sappiano che il Papa condivide le ansie, le speranze e le esortazioni espresse nelle loro annuali Lettere, come pure nel quotidiano espletamento dei loro sacri doveri. Egli li incoraggia nel loro sforzo di sostenere e rafforzare nella fede, nella speranza e nella carità il gregge loro affidato. La presenza delle loro comunità nei diversi Paesi della regione costituisce, tra l’altro, un elemento che può grandemente favorire l’ecumenismo. Da lungo tempo si osserva come molti cristiani stiano lasciando il Medio Oriente, cosı̀ che i Luoghi Santi rischiano di trasformarsi in zone archeologi10 11 Cfr 1, 7-11. Cfr 1 Cor 6, 20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 42 che, prive di vita ecclesiale. Certo, situazioni geopolitiche pericolose, conflitti culturali, interessi economici e strategici, nonché aggressività che si cerca di giustificare attribuendo loro una matrice sociale o religiosa, rendono difficile la sopravvivenza delle minoranze e perciò molti cristiani sono portati a cedere alla tentazione di emigrare. Spesso il male può essere in qualche modo irreparabile. Non si dimentichi tuttavia che anche il semplice stare vicini e vivere insieme una sofferenza comune agisce come balsamo sulle ferite e dispone a pensieri e opere di riconciliazione e di pace. Ne nasce un dialogo familiare e fraterno, che con il tempo e con la grazia dello Spirito, potrà trasformarsi in dialogo a livello più ampio: culturale, sociale e anche politico. Il credente peraltro sa di poter contare su una speranza che non delude, perché si fonda sulla presenza del Risorto. Da Lui viene l’impegno nella fede e l’operosità nella carità.12 Nelle difficoltà anche più dolorose, la speranza cristiana attesta che la rassegnazione passiva e il pessimismo sono il vero grande pericolo che insidia la risposta alla vocazione che scaturisce dal Battesimo. Ne possono derivare sfiducia, paura, autocommiserazione, fatalismo e fuga. Nell’ora presente, ai cristiani è chiesto di essere coraggiosi e determinati con la forza dello Spirito di Cristo, sapendo di poter contare sulla vicinanza dei loro fratelli nella fede, sparsi nel mondo. San Paolo, scrivendo ai Romani, dichiara apertamente che non c’è paragone tra le sofferenze che sopportiamo quaggiù e la gloria che ci attende.13 Parimenti san Pietro nella sua prima Lettera ci ricorda che noi cristiani, pur se afflitti da varie prove, abbiamo una speranza più grande che ci riempie il cuore di gioia.14 Ancora san Paolo nella seconda Lettera ai Corinzi afferma con convinzione che il « Dio di ogni consolazione... ci consola in ogni nostra tribolazione, affinché possiamo anche noi consolare quelli che si trovano in qualsiasi genere di afflizione ».15 Sappiamo bene che la consolazione promessa dallo Spirito Santo non è fatta semplicemente di parole buone, ma si traduce in un allargamento della mente e del cuore, cosı̀ da poter vedere la propria situazione nel quadro più grande dell’intera creazione sottoposta alle doglie del parto in attesa della rivelazione dei figli di Dio.16 In questa prospettiva, ciascuno può giungere a pensare più alle sofferenze dell’altro che alle proprie, 12 13 14 15 16 Cfr 1 Ts 1, 3. Cfr 8, 18. Cfr 1, 6. 1, 3-4. Cfr Rm 8, 19-25. Acta Benedicti Pp. XVI 43 più a quelle comuni che a quelle private, e a preoccuparsi di fare qualcosa perché l’altro o gli altri comprendano che le loro sofferenze sono capite e accolte e che si desidera, per quanto è possibile, di porre ad esse rimedio. Attraverso di voi, carissimi, intendo rivolgermi anche ai vostri concittadini, uomini e donne delle diverse confessioni cristiane, delle diverse religioni e a tutti coloro che cercano con onestà la pace, la giustizia, la solidarietà, mediante l’ascolto reciproco e il dialogo sincero. A tutti dico: perseverate con coraggio e fiducia! A quanti hanno la responsabilità di guidare gli eventi, poi, chiedo sensibilità, attenzione e vicinanza concreta che superi calcoli e strategie, affinché si edifichino società più giuste e più pacifiche, nel rispetto vero di ogni essere umano. Come vi è noto, carissimi fratelli e sorelle, spero vivamente che la Provvidenza faccia sı̀ che le circostanze permettano un mio pellegrinaggio nella Terra resa santa dagli avvenimenti della Storia della Salvezza. Spero cosı̀ di poter pregare a Gerusalemme « patria del cuore di tutti i discendenti spirituali di Abramo, che la sentono immensamente cara ».17 Sono infatti convinto che essa può assurgere « a simbolo di incontro, di unione e di pace per tutta la famiglia umana ».18 In attesa dell’avveramento di questo desiderio, vi incoraggio a proseguire sulla via della fiducia, compiendo gesti di amicizia e di buona volontà. Alludo sia ai gesti semplici e quotidiani, già da tempo praticati nelle vostre regioni da molta gente umile che ha sempre trattato con riguardo tutte le persone, sia ai gesti in qualche modo eroici, ispirati dall’autentico rispetto per la dignità umana, nel tentativo di trovare vie di uscita a situazioni di grave conflittualità. La pace è un bene cosı̀ grande ed urgente da giustificare sacrifici anche grandi da parte di tutti. Come scriveva il mio venerato Predecessore, il Papa Giovanni Paolo II, « non c’è pace senza giustizia ». È perciò necessario che si riconoscano ed onorino i diritti di ciascuno. Giovanni Paolo II però aggiungeva: « non c’è giustizia senza perdono ». Normalmente senza transigere su passati errori non si può arrivare ad un accordo che consenta di riaprire il dialogo in vista di future collaborazioni. Il perdono, nel caso, è condizione indispensabile per essere liberi di progettare un nuovo futuro. Dal perdono concesso ed accolto possono nascere e svilupparsi tante opere di solidarietà, nella linea di quelle 17 18 Giovanni Paolo II, Redemptionis anno, AAS LXXVI, 1984, 625. Ibid., p. 629. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 44 che già esistono ampiamente nelle vostre regioni per iniziativa sia della Chiesa che dei governi e delle istanze non governative. Il canto degli Angeli sulla capanna di Betlemme — « Pace in terra agli uomini che Dio ama » — assume in questi giorni tutta la sua pregnanza e produce fin da ora quei frutti che si avranno in pienezza nella vita eterna. Il mio auspicio è che il tempo di Natale segni un termine o almeno un sollievo per tante sofferenze e dia a tante famiglie quel supplemento di speranza che è necessario per perseverare nell’arduo compito di promuovere la pace in un mondo ancora tanto lacerato e diviso. Carissimi, siate certi che in questo cammino vi accompagna la fervente preghiera del Papa e di tutta la Chiesa. L’intercessione e l’esempio di tanti Martiri e Santi, che nelle vostre terre hanno reso coraggiosa testimonianza a Cristo, vi sostengano e vi rafforzino nella vostra fede. E la Santa Famiglia di Nazareth vegli sui vostri buoni propositi e sui vostri impegni. Con tali sentimenti, di vivo cuore imparto a ciascuno di voi una speciale Benedizione Apostolica, pegno del mio affetto e del mio costante ricordo. Dal Vaticano, 21 dicembre 2006 BENEDICTUS PP. XVI III Urbi et Orbi * « Salvator noster natus est in mundo ».1 « È nato nel mondo il nostro Salvatore »! Questa notte, ancora una volta, abbiamo riascoltato nelle nostre Chiese quest’annuncio che, nonostante il trascorrere dei secoli, conserva inalterata la sua freschezza. È annuncio celeste che invita a non temere perché è sbocciata « una gioia grande che sarà di tutto il popolo ».2 È annuncio di speranza perché rende noto che, in quella notte di oltre duemila anni fa, « è nato nella città di Davide un * Die 25 Decembris 2006. 1 2 Missale Romanum. Lc 2, 10. Acta Benedicti Pp. XVI 45 salvatore, che è il Cristo Signore ».3 Allora ai pastori accampati sulla collina di Betlemme; oggi a noi, abitanti tutti di questo nostro mondo, l’Angelo del Natale ripete: « È nato il Salvatore; è nato per voi! Venite, venite ad adorarlo! ». Ma ha ancora valore e significato un « Salvatore » per l’uomo del terzo millennio? È ancora necessario un « Salvatore » per l’uomo che ha raggiunto la Luna e Marte e si dispone a conquistare l’universo; per l’uomo che esplora senza limiti i segreti della natura e riesce a decifrare persino i codici meravigliosi del genoma umano? Ha bisogno di un Salvatore l’uomo che ha inventato la comunicazione interattiva, che naviga nell’oceano virtuale di internet e, grazie alle più moderne ed avanzate tecnologie massmediali, ha ormai reso la Terra, questa grande casa comune, un piccolo villaggio globale? Si presenta come sicuro ed autosufficiente artefice del proprio destino, fabbricatore entusiasta di indiscussi successi quest’uomo del secolo ventunesimo. Sembra, ma cosı̀ non è. Si muore ancora di fame e di sete, di malattia e di povertà in questo tempo di abbondanza e di consumismo sfrenato. C’è ancora chi è schiavo, sfruttato e offeso nella sua dignità; chi è vittima dell’odio razziale e religioso, ed è impedito da intolleranze e discriminazioni, da ingerenze politiche e coercizioni fisiche o morali, nella libera professione della propria fede. C’è chi vede il proprio corpo e quello dei propri cari, specialmente bambini, martoriato dall’uso delle armi, dal terrorismo e da ogni genere di violenza in un’epoca in cui tutti invocano e proclamano il progresso, la solidarietà e la pace per tutti. E che dire di chi, privo di speranza, è costretto a lasciare la propria casa e la propria patria per cercare altrove condizioni di vita degne dell’uomo? Che fare per aiutare chi è ingannato da facili profeti di felicità, chi è fragile nelle relazioni e incapace di assumere stabili responsabilità per il proprio presente e per il proprio futuro, si trova a camminare nel tunnel della solitudine e finisce spesso schiavo dell’alcool o della droga? Che pensare di chi sceglie la morte credendo di inneggiare alla vita? Come non sentire che proprio dal fondo di questa umanità gaudente e disperata si leva un’invocazione straziante di aiuto? È Natale: oggi entra nel mondo « la luce vera, quella che illumina ogni uomo ».4 « Il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi »,5 proclama l’evangelista Giovanni. Oggi, 3 4 5 Lc 2, 11. Gv 1, 9. Ibid., 1, 14. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 46 proprio oggi, Cristo viene nuovamente « fra la sua gente » e a chi l’accoglie dà « il potere di diventare figlio di Dio »; offre cioè l’opportunità di vedere la gloria divina e di condividere la gioia dell’Amore, che a Betlemme si è fatto carne per noi. Oggi, anche oggi, « il nostro Salvatore è nato nel mondo », perché sa che abbiamo bisogno di Lui. Malgrado le tante forme di progresso, l’essere umano è rimasto quello di sempre: una libertà tesa tra bene e male, tra vita e morte. È proprio lı̀, nel suo intimo, in quello che la Bibbia chiama il « cuore », che egli ha sempre necessità di essere « salvato ». E nell’attuale epoca post moderna ha forse ancora più bisogno di un Salvatore, perchè più complessa è diventata la società in cui vive e più insidiose si sono fatte le minacce per la sua integrità personale e morale. Chi può difenderlo se non Colui che lo ama al punto da sacrificare sulla croce il suo unigenito Figlio come Salvatore del mondo? « Salvator noster », Cristo è il Salvatore anche dell’uomo di oggi. Chi farà risuonare in ogni angolo della Terra, in maniera credibile, questo messaggio di speranza? Chi si adopererà perché sia riconosciuto, tutelato e promosso il bene integrale della persona umana, quale condizione della pace, rispettando ogni uomo e ogni donna nella propria dignità? Chi aiuterà a comprendere che con buona volontà, ragionevolezza e moderazione è possibile evitare che i contenziosi si inaspriscano e condurli, anzi, a soluzioni eque? Con viva apprensione penso, in questo giorno di festa, alla regione del Medio Oriente, segnata da innumerevoli e gravi crisi e conflitti, ed auspico che si apra a prospettive di pace giusta e duratura, nel rispetto degli inalienabili diritti dei popoli che la compongono. Metto nelle mani del divino Bambino di Betlemme i segnali di ripresa del dialogo tra Israeliani e Palestinesi, di cui siamo stati testimoni in questi giorni, e la speranza di ulteriori confortanti sviluppi. Confido che, dopo tante vittime, distruzioni e incertezze, sopravviva e progredisca un Libano democratico, aperto agli altri, in dialogo con le culture e le religioni. Faccio appello a quanti hanno in mano i destini dell’Iraq, perché cessi l’efferata violenza che insanguina il Paese e sia assicurata ad ogni suo abitante un’esistenza normale. Invoco Dio perché nello Sri Lanka trovi ascolto, nelle parti in lotta, l’anelito delle popolazioni per un avvenire di fraternità e di solidarietà; perché nel Darfur e dovunque in Africa si ponga fine ai conflitti fratricidi e vengano presto Acta Benedicti Pp. XVI 47 rimarginate le ferite aperte nella carne di quel Continente, si consolidino i processi di riconciliazione, di democrazia e di sviluppo. Conceda il divino Bambino, Principe della pace, che si estinguano quei focolai di tensione che rendono incerto il futuro di altre parti del mondo, in Europa come in America Latina. « Salvator noster »: questa è la nostra speranza; questo è l’annuncio che la Chiesa fa risuonare anche nell’odierno Natale. Con l’Incarnazione, ricorda il Concilio Vaticano II, il Figlio di Dio si è unito in un certo modo ad ogni uomo.6 Perciò il Natale del Capo è anche il natale del corpo, come notava il Pontefice san Leone Magno. A Betlemme è nato il popolo cristiano, corpo mistico di Cristo nel quale ogni membro è intimamente unito all’altro in una totale solidarietà. Il nostro Salvatore è nato per tutti. Dobbiamo proclamarlo non solo con le parole, ma anche con l’intera nostra vita, dando al mondo la testimonianza di comunità unite ed aperte, nelle quali regna la fraternità e il perdono, l’accoglienza e il servizio reciproco, la verità, la giustizia e l’amore. Comunità salvata da Cristo. Questa è la vera natura della Chiesa, che si nutre della sua Parola e del suo Corpo eucaristico. Solo riscoprendo il dono ricevuto la Chiesa può testimoniare a tutti Cristo Salvatore; lo fa con entusiasmo e passione, nel pieno rispetto di ogni tradizione culturale e religiosa; lo fa con gioia sapendo che Colui che annuncia non toglie nulla di ciò che è autenticamente umano, ma lo porta al suo compimento. In verità, Cristo viene a distruggere soltanto il male, solo il peccato; il resto, tutto il resto Egli eleva e perfeziona. Cristo non ci salva dalla nostra umanità, ma attraverso di essa; non ci salva dal mondo, ma è venuto nel mondo perché il mondo si salvi per mezzo di Lui.7 Cari fratelli e sorelle, dovunque voi siate, vi giunga questo messaggio di gioia e di speranza: Dio si è fatto uomo in Gesù Cristo, è nato da Maria Vergine e rinasce oggi nella Chiesa. È Lui a portare a tutti l’amore del Padre celeste. È Lui il Salvatore del mondo! Non temete, apritegli il cuore, accoglietelo, perché il suo Regno di amore e di pace diventi comune eredità di tutti. Buon Natale! 6 7 Cfr Gaudium et spes, 22. Cfr Gv 3, 17. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 48 DECLARATIO COMMUNIS Domini Papae Benedicti XVI et Archiepiscopi Christodoulos Atheniensis et totius Hellades. * 1. Nous, Benoı̂t XVI, Pape et Évêque de Rome, et Christodoulos, Archevêque d’Athènes et de toute la Grèce, en ce lieu sacré de Rome, rendu illustre par la prédication évangélique et le martyre des Apôtres Pierre et Paul, nous avons le désir de vivre toujours plus intensément notre mission de donner un témoignage apostolique, de transmettre la foi à ceux qui sont proches comme à ceux qui sont loin et de leur annoncer la Bonne Nouvelle de la naissance du Sauveur, que nous allons les uns et les autres célébrer prochainement. Il est aussi de notre responsabilité commune de dépasser, dans l’amour et la vérité, les multiples difficultés et les expériences douloureuses du passé, pour la gloire de Dieu, Trinité Sainte, et de sa sainte Église. 2. Notre rencontre dans la charité nous rend davantage conscients de notre tâche commune : parcourir ensemble le chemin ardu du dialogue dans la vérité en vue de rétablir la pleine communion de foi dans le lien de l’amour. C’est ainsi que nous obéirons au commandement divin et que nous réaliserons la prière de notre Seigneur Jésus Christ, et que, éclairés par le Saint Esprit qui accompagne et n’abandonne jamais l’Église du Christ, nous poursuivrons notre engagement dans cette voie, suivant l’exemple apostolique et faisant preuve d’amour mutuel et d’esprit de réconciliation. 3. Nous reconnaissons les pas importants accomplis dans le dialogue de la charité et par les décisions du Concile Vatican II en matière de relations entre nous. En outre, nous espérons que le dialogue théologique bilatéral mettra à profit ces éléments positifs pour formuler des propositions acceptées de part et d’autre dans un esprit de réconciliation, à l’instar de notre illustre Père de l’Église, saint Basile le Grand, qui, durant une période de multiples divisions du corps ecclésial, se disait persuadé « qu’avec la communication réciproque plus durable et les discussions sans esprit de querelle, s’il faut que soit ajouté quelque nouvel éclaircissement, le Seigneur y pourvoira, lui qui fait coopérer toutes choses au bien de ceux qui l’aiment ».1 4. Nous affirmons unanimement la nécessité de persévérer dans le chemin d’un dialogue théologique constructif. Car, en dépit des difficultés constatées, * Die 14 Decembris 2006. 1 Lettre 113. Acta Benedicti Pp. XVI 49 cette voie est une des voies essentielles dont nous disposons pour rétablir l’unité tant désirée du corps ecclésial autour de l’autel du Seigneur, de même que pour renforcer la crédibilité du message chrétien dans une période de bouleversements dans les sociétés, que nous vivons, mais aussi de grandes recherches spirituelles, chez bon nombre de nos contemporains, qui sont aussi inquiets face à la mondialisation croissante, qui menace parfois l’homme, même dans son existence et dans sa relation à Dieu et au monde. 5. De manière toute spéciale, nous renouvelons solennellement notre désir d’annoncer au monde l’Évangile de Jésus Christ, et notamment aux nouvelles générations, car « l’amour du Christ nous presse » 2 de leur faire découvrir le Seigneur venu dans notre monde pour que tous aient la vie, et qu’ils l’aient en abondance. Cela est particulièrement important dans nos sociétés où de nombreux courants de pensée éloignent de Dieu et ne donnent pas le sens à l’existence. Nous voulons annoncer l’Évangile de grâce et d’amour afin que tous les hommes soient, eux aussi, en communion avec le Père, le Fils et le Saint-Esprit et que leur joie soit parfaite. 6. Nous pensons que les religions ont un rôle à jouer pour assurer le rayonnement de la paix dans le monde et qu’elles ne doivent nullement être des foyers d’intolérance ni de violence. En tant que chefs religieux chrétiens, nous exhortons ensemble tous les chefs religieux à poursuivre et à renforcer le dialogue interreligieux, et à travailler pour créer une société de paix et de fraternité entre les personnes et entre les peuples. Telle est une des missions des religions. C’est dans ce sens que les chrétiens travaillent et veulent continuer à travailler dans le monde, avec tous les hommes et femmes de bonne volonté, dans un esprit de solidarité et de fraternité. 7. Nous voulons rendre hommage aux progrès impressionnants réalisés dans tous les domaines de la science, notamment dans ceux qui concernent l’homme, invitant cependant les Responsables et les scientifiques au respect du caractère sacré de la personne humaine et de sa dignité, car sa vie est un don divin. Nous sommes inquiets de voir que les sciences pratiquent des expérimentations sur l’être humain, qui ne respectent ni la dignité ni l’intégrité de la personne dans toutes les étapes de son existence, de la conception à sa fin naturelle. 8. En outre nous demandons de faire davantage preuve de sensibilité pour protéger plus efficacement, dans nos pays, en Europe et au niveau internatio2 2 Co 5, 14. 50 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale nal, les droits fondamentaux de l’homme, fondés sur la dignité de la personne créée à l’image de Dieu. 9. Nous souhaitons une féconde collaboration pour faire redécouvrir à nos contemporains les racines chrétiennes du Continent européen, qui ont forgé les différentes nations et contribué au développement de liens toujours plus harmonieux entres elles. Cela les aidera à vivre et à promouvoir les valeurs humaines et spirituelles fondamentales pour les personnes comme pour le développement des sociétés elles-mêmes. 10. Nous reconnaissons les mérites des progrès de la technologie et de l’économie pour un grand nombre de sociétés modernes. Cependant, nous invitons aussi les pays riches à une plus grande attention envers les pays en voie de développement et les pays les plus pauvres, dans un esprit de partage solidaire et reconnaissant que tous les hommes sont nos frères et qu’il est de notre devoir de venir en aide aux plus petits et aux plus pauvres, qui sont les bien-aimés du Seigneur. En ce sens, il importe aussi de ne pas exploiter de manière abusive la création, qui est l’œuvre de Dieu. Nous en appelons aux personnes qui ont des responsabilités dans la société et à tous les hommes de bonne volonté pour que tous s’engagent dans une gestion raisonnable et respectueuse de la création, afin qu’elle soit correctement gérée, avec le souci de solidarité, notamment envers les peuples qui sont dans des situations de famine, et pour laisser aux générations futures une terre vraiment habitable pour tous. 11. En raison de nos convictions communes, nous redisons notre désir de collaborer au développement de la société, dans une coopération constructive, pour le service de l’homme et des peuples, en donnant un témoignage de la foi et de l’espérance qui nous animent. 12. Pensant tout spécialement aux fidèles orthodoxes et catholiques, nous les saluons et les confions au Christ Sauveur, pour qu’ils soient des témoins inlassables de l’amour de Dieu, et nous élevons une fervente prière pour que le Seigneur fasse à tous les hommes le don de la paix, dans la charité et l’unité de la famille humaine. Au Vatican, le 14 décembre 2006. BENEDICTUS PP. XVI c CHRISTODOULOS Congregatio pro Episcopis 51 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 2 Decembris 2006. — Archiepiscopali Ecclesiae Montis Regalis, Exc.mum P.D. Salvatorem Di Cristina, hactenus Episcopum titularem Biltensem et Auxiliarem archidioecesis Panormitanae. — Metropolitanae Ecclesiae Melitensi R.D. Paulum Cremona O.P., ex Ordine Fratrum Praedicatorum, hactenus curionem paroeciae Iesu Nazareni in oppido Melitae. die 4 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Comensi Exc.mum P.D. Didacum Coletti, hactenus Episcopum Liburnensem. die 5 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Michaëlis in Argentina, Exc.mum P.D. Sergium Alfredum Fenoy, hactenus Episcopum titularem Satafensem in Mauretania Sitifensi et Auxiliarem Rosariensem. — Cathedrali Ecclesiæ Sancti Thomae in Argentina R.D. Hugonem Santiago, e clero dioecesis Raphaëliensis, hactenus Sancti Villelmi parochum. die 6 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Varsaviensi Exc.mum P.D. Stanislaum Adalbertum Wielgus, hactenus Episcopum Plocensem. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Ioseph Pinealensi, noviter erectae, Exc.mum P. D. Ladislaum Biernaski, C.M., hactenus Episcopum titularem Tetcitanum et Auxiliarem Curitibensem. die 13 Dicembris. — Cathedrali Ecclesiae Pinetensi ad Flumen, R.D. Georgium Henricum Serpa Pérez, e clero archidioecesis Sancti Christophori de Habana, ibique hactenus Seminarii Maioris Rectorem. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 52 — Titulari Episcopali Ecclesiae Pudentianensi R.D. Shelton Iosephum Fabre, e clero dioecesis Rubribaculensis ibique hactenus curionem paroeciae Sacri Cordis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Novae Aureliae. — Cathedrali Ecclesiae Guantanamensi-Baracoënsi, R.D. Vilfridum Pino Estévez, e clero archidioecesis Camagueyensis, ibique hactenus Vicarium episcopalem et parochum. die 15 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Zamorensi, R.D. Gregorium Martı́nez Sacristán, e clero archidioecesis Matritensis, ibique hactenus pro Catechesi dioecesanum Delegatum. die 16 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Torontinae, Exc.mum P. D. Thomam Christophorum Collins, hactenus Archiepiscopum metropolitanum Edmontonensem. die 19 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Monterreyensi in California, Exc.mum P.D. Richardum J. Garcı́a, hactenus Episcopum titularem Baparensem et Auxiliarem dioecesis Sacramentensis. — Metropolitanae Ecclesiae Panormitanae, Exc.mum P.D. Paulum Romeo, hactenus Archiepiscopum titularem Vulturiensem ac in Italica Natione et in Re Publica Sammarinensi Apostolicum Nuntium. die 21 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Centumcellarum Tarquiniensi, R.D. Carolum Chenis, S.D.B., hactenus Pontificiae Commissionis de Bonis Culturalibus Ecclesiae Secretarium. die 27 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Sanctissimae Conceptionis, Exc.mum P.D. Richardum Ezzati Andrello, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Civitatis Imperialis et Auxiliarem archidioecesis Sancti Iacobi in Chile. die 29 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Aiquilensi Coadiutorem R.D. Georgium Herbas Balderrama, O.F.M., hactenus Studiorum Provinciae Sancti Antonii Ordinis Fratrum Minorum Secretarium necnon Tribunalis Ecclesiastici Primae Instantiae archidioecesis Cochabambensis Praesidem. die 3 Ianuarii 2007 — Cathedrali Ecclesiae Unionensi a Victoria R.D. Ioannem Bosco Barbosa de Sousa, O.F.M., hactenus paroeciae Sancti Francisci Assisiensis in archidioecesi Sancti Pauli in Brasilia parochum. — Cathedrali Ecclesiae Uruassuensi R.D. Messiam dos Reis Silveira, e clero dioecesis Guaxupensis. Congregatio pro Episcopis 53 — Cathedrali Ecclesiae Quixadensi R. D. Angelum Pignoli, e clero dioecesis Francopolitanae. die 5 Ianuarii — Cathedrali Ecclesiae Banguedensi, R. D. Leopoldum C. Jaucian, S.V.D., hactenus Superiorem Provinciae Malinensis. — Cathedrali Ecclesiae Calbayoganae, Exc.mum P.D. Isabellum C. Abarquez, hactenus Episcopum titularem Talaptulensem et Auxiliarem archidioecesis Palensis. 54 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 14 dicembre, S.E. il Sig. Lars Møller, Ambasciatore di Danimarca; S.E. il Sig. Maratbek Salievic Bakiev, Ambasciatore di Kyrgyzstan; S.E. il Sig. Carlos Dos Santos, primo Ambasciatore del Mozambico; S.A. Principessa Elizabeth Bagaya, Ambasciatore di Uganda; S.E. il Sig. Makram Obeid, Ambasciatore di Siria; S.E. il Sig. Dott. Makase Nyaphisi, Ambasciatore del Lesotho. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Mercoledı̀, 13 dicembre, S.E. il Sig. Ehud Olmert, Primo Ministro dello Stato di Israele; Sabato, 16 dicembre, S.E. il Sig. Nikola Gruevski, Primo Ministro della ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia. Sabato, 16 dicembre 2006, la Santa Sede e la Repubblica di Montenegro, desiderose di promuovere rapporti di mutua amicizia, hanno deciso di comune accordo di stabilire tra di loro relazioni diplomatiche a livello di Nunziatura Apostolica da parte della Santa Sede e di Ambasciata da parte della Repubblica di Montenegro. Diarium Romanae Curiae 55 SEGRETERIA DI STATO NOMINE 2 gen. 2007 L’Em.mo Sig. Cardinale Darı́o Castrillón Hoyos, Presidente della Pontificia Commissione « Ecclesia Dei », è stato confermato nell’Ufficio di Protodiacono del Collegio Cardinalizio. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 21 ottobre 2006 17 novembre » 5 dicembre » 11 » » 12 » » 13 » » 16 » » » » » L’Ill.mo Prof. Krishnaswamy Kasturirangan, Professore di Fisica al Physical Research Laboratory di Ahamedabad (India), Membro Ordinario della Pontifı̀cia Accademia delle Scienze « ad quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. Giovanni Marra, Arcivescovo em. di MessinaLipari-Santa Lucia del Mela (Italia), Membro della Congregazione per i Vescovi « ad quinquennium ». Gli Ecc.mi Monsignori: Paul Josef Cordes, Arcivescovo tit. di Naisso, Presidente del Pontificio Consiglio « Cor Unum »; Lorenzo Chiarinelli, Vescovo di Viterbo; Salvatore Boccaccio, Vescovo di Frosinone-VeroliFerentino, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». Il Rev.do P. Ferdinand Pratzner, S.S.S., Segretario del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali « ad annum ». Il Rev.do Mons. Guillermo Javier Karcher, Officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Cerimoniere Pontificio « ad quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. Giorgio Zur, Arcivescovo tit. di Sesta, Nunzio Apostolico, Membro della Congregazione per i Vescovi « usque ad 80um annum aetatis ». L’Ecc.mo Mons. Robert Sarah, Arcivescovo em. di Conakry, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e il Rev.do Padre Massimo Cenci, P.I.M.E., Sotto-Segretario della medesima Congregazione « in aliud quinquennium ». Gli Em.mi Signori Cardinali: Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi; Sergio Sebastiani, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede; Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica; William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Franc Rodé, Prefetto Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 56 1 gennaio 2007 » » » » » » della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; Agostino Vallini, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; e l’Ecc.mo Mons. Giuseppe De Andrea, Arcivescovo tit. di Anzio, Nunzio Apostolico, Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli « ad quinquennium ». L’Ill.mo Sig. Stefano D’Agostini, Responsabile Tecnico del Centro Televisivo Vaticano « ad quinquennium ». L’Ill.mo Sig. Rag. Mauro De Angelis, Capo Ufficio nella Sezione Ordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica « ad quinquennium». Gli Ill.mi Rag. Giuseppe Costanza e Rag. Franco Maesano, finora rispettivamente Contabile ed Esperto del Settore Contabilità della Sezione Straordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Capi Ufficio nella medesima Sezione Straordinaria « ad quinquennium ». NECROLOGIO 13 novembre 2007 Mons. Auguste Delisle, C.S.Sp., Vescovo em. di Lokoja (Nigeria). 5 dicembre » Mons. Elio Alevı́ Pérez Tapia, S.D.B., Vescovo Prelato em. della Prelatura territoriale di Juli (Perú). 7 » » Mons. Jean Sahuquet, Vescovo em. di Tarbes et Lourdes (Francia). 18 » » Mons. Ettore Di Filippo, Arcivescovo em. di Campobasso-Bojano (Italia). 20 » » Mons. Daniele Ferrari, Vescovo em. di Chiavari (Italia). 24 » » Mons. Nerses Der-Nersessian, C.A.M., Arcivescovo tit. di Sebaste degli Armeni (Armenia). 27 » » Mons. Jacinto Guerrero Torres, Vescovo di Tlaxcala (Messico).