An. et vol. XCIX 4 Maii 2007 N. 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES quibus Rosae Venerini Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Me in Divina Voluntate tam defixam esse animadverto, ut nihil refert vivam moriarne, volo tantum quod Ille vult atque quod Illi placet solummodo volo, nihil aliud ». His quidem verbis Beata Rosa Venerini se paratam esse fatebatur ad omnia deserenda, Dei voluntatem completura. Huic voluntati oboediens sua apostolica pro mulieribus incepta suscepit, quas humane christianeque promovendas prophetico spiritu summoque studio curavit. Fidelis haec Christi discipula Viterbii die IX mensis Februarii anno MDCLVI ex divitibus parentibus orta est, cui Rosae nomen est inditum, propter Viterbiensem Patronam. Puella iam precatione trahebatur necnon caritatis operibus et paenitentia. Cum se totam Domino vellet devovere, anno MDCLXXVI Monasterium Viterbii est ingressa Dominicanum Sanctae Catharinae, ubi tantummodo paucos menses mansit. Patre mortuo, matrem ceterosque familiares curare contendit. Postea cum sola superstes esset cum fratre, nonnullas puellas proximasque mulieres rosarii precandi causa coadunare coepit. Cum eas ignaras esse animadvertit, catechismum ac vitae argumenta docuit. Ad propositum itaque accessit sese plebis mulieribus dicandi quoad cultum et religionem instituendis; hanc ob causam, spiritus moderatore et ecclesiastica auctoritate comprobantibus, anno MDCLXXXV, una cum duabus 314 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale magistris, quas antea instituerat, in nativa urbe pro puellis iuvenibusque humilioris ordinis scholam condidit. Primum quadam censura est affecta, potissimum propter illud inceptum illo tempore insolitum, sed non concidit animo. Eius in educandi ratione, matutinum tempus ad adolescentes instituendas dicabatur et vespertinum ad matres. Catechismus tradebatur, sanctorum vita legebatur, precatio docebatur atque quoddam opus agebatur. Inceptum probandum istud etiam extra Viterbiensem dioecesim est cognitum. Etenim Dei Servus Cardinalis Marcus Antonius Barbarigo, Episcopus Montis Faliscorum, Dei Servam suam in dioecesim invitavit, ubi inter alumnas Sanctam Luciam Filippini habuit. Subsequentibus annis in nonnulla mediae Italiae loca est producta, petentibus Cardinalibus, Episcopis nobilibusque. Anno MDCCXIII Romae, Summo Pontifice Clemente XI comprobante laudanteque, condidit scholam. Quas aliis Dei semitas demonstrabat, easdem ipsa laetanter, perseveranter studioseque decurrebat, Divinum Magistrum cunctis in rebus imitando. Sic per christianas virtutes assidue exercitas operis socias alumnasque educavit. Firma fuit in fide, perseverans in spe, actuosa in caritate. Ex Christo cruci affixo contemplando in difficultatibus et oppositionibus vim hausit, quas eius opera annorum decursu invenit. Suam spiritalitatem assidua precatione, erga Eucharistiam, qua coram adorans multas horas manere solebat, atque erga Virginem Mariam, cui suum apostolatum et institutum tuendum commisit, devotione aluit. Comis facilisque in proximum fuit. Providentiae fiducia sustentata, tranquillitatem spemque in ceteros inferebat. Antequam aliquid maioris momenti decerneret, omnes res ponderabat atque consilium ex prudentibus hominibus quaerebat, qui eam in Domini voluntate reperienda iuvarent. Aequo animo semper se gessit atque gratam se iuvantibus praebuit. Decoram ac simul simplicem prae se tulit speciem. Terrestria bona posthabuit, sibi prorsus conscia a mundanis divitiis separationem condicionem esse necessariam ad mansura percipienda. Paupertatem ita dilexit ut paternam hereditatem pro fratre detrectaverit, atque suum propositum cum persequeretur, humana auxilia non quaesivit. Spiritalibus moderatoribus ecclesiasticisque potestatibus paruit, castimoniam in habitu et rebus agendis servavit. Insignem constanter humilitatem admirabilemque mansuetudinem ostendit, cum se instrumentum putans in Domini manibus inutile: effari namque solebat: « pulchram speciem demonstrare nolo, sed divino subsidio res certas procurare et aeternitatis fructus volo ». Diuturnam post operositatem aegrotavit et die VII mensis Maii anno MDCCXXVIII aeternam beatitudinem attigit. Latam propter sanctitatis famam, beatificationis canonizationisque Causa incohata est. His rite peractis iure statutis rebus, Decessor Noster Pius XII die IV mensis Maii anno MCMLII eam in Beatorum catalogum rettulit. Die XXVIII mensis Aprilis huius anni MMVI decretum super miraculo edendum concessimus. Faventibus Patribus Cardinalibus Episcopisque, in Consistorio Acta Benedicti Pp. XVI die die 315 mense Iulio huius anni coadunatis, statuimus ut canonizationis ritus insequentis mensis Octobris celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Raphaelem Guı́zar Valencia, Philippum Smaldone, Rosam Venerini et Theodoram Guérin Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. I XV Datum Romae apud S. Petrum, die quinto decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo sexto, Pontificatus Nostri altero. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 47.813 316 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I SINUENSIS In Mexico nova conditur dioecesis Sinuensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Venerabiles Fratres Raphael Romo Muñoz, Archiepiscopus Metropolita Tigiuanaënsis, et Iosephus Isidorus Guerrero Macı́as, Episcopus Mexicalensis, audita Conferentia Episcoporum Reipublicae Mexicanae, ab hac Apostolica Sede antea petiverunt ut, quibusdam distractis territoriis a circumscriptionibus ecclesiasticis suis, nova conderetur dioecesis ad satius consulendum spirituali bono Christifidelium sibi creditorum. Nos quidem, Successor beati Petri et supremus Pastor totius gregis Dominici, praehabito faventi voto Venerabilis Fratris Iosephi Bertello, Archiepiscopi titulo Urbis Salviae et in eadem Republica tunc Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis admotae postulationi animarum saluti valde profuturae libenter concedendum esse putavimus. Summa igitur Nostra potestate sequentia decernimus. Ab archidioecesi Tigiuanaënsi separamus integrum territorium paroeciarum: « Cristo Rey » de Ensenada, « Inmaculada Concepción de Marı́a » de Mandadero, « Marı́a Auxiliadora » de Ensenada, « Nuestra Señora de Guadalupe » de Francisco Zarca, « Santuario de Nuestra Señora de Guadalupe » de Ensenada, « Nuestra Señora de Guadalupe » de Mandadero, « Nuestra Señora del Carmen » de Ensenada, « Purı́simo Corazón de Marı́a » de Ensenada, « Purı́simo Corazón de Jesús » de Ensenada, « San Felipe de Jesús » de Ensenada, « San José Obrero » de Ensenada, « San Judas Tadeo », Fracción Valle Dorado de Ensenada, « San Pedro Apóstol » de Ensenada, « Santos Mártires de Cristo Rey » de Ensenada, « Nuestra Señora del Refugio » de Ensenada, « Divino Rostro » de Ensenada, « Nuestra Señora de San Juan de Los Lagos » de Ensenada, « Cristo Rey » de Vicente Guerrero, « Nuestra Señora de Guadalupe » de San Quintı́n, « Nuestra Señora del Carmen » de Isla de Cedros, « Nuestra Se- Acta Benedicti Pp. XVI 317 ñora del Rosario » de El Rosario, « Sagrada Familia » de Villa Jesús Marı́a, « San Francisco de Ası́s » de Colonı́a Lázaro Cárdenas et « San Vicente Ferrer » de San Vicente; a dioecesi autem Mexicalensi seiungimus integrum territorium paroeciarum: « Nuestra Señora de los Ángeles » de Bahı́a de los Ángeles et « Santı́sima Trinidad » de Valle Trinidad; atque ex ita distractis locis novam constituimus dioecesim Sinuensem. Sic conditae Ecclesiae sedem in urbe « Ensenada » ponimus, cuius templum paroeciale, Deo in honorem Sanctissimae Virginis Mariae titulo « Nuestra Señora de Guadalupe » dicatum, ad gradum ac dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus mandantes ut ibidem instituatur, ad normam iuris, Canonicorum Capitulum. Praeterea dioecesim Sinuensem suffraganeam facimus metropolitanae Sedi Tigiuanaënsi eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi pro tempore eiusdem metropolitanae Sedis subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae statuimus, perficienda committimus illi qui curat negotia Apostolicae Sedis in Mexicana Republica, eidem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito Congregationi pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis, cum primum fas erit, mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S.Petrum, die vicesimo sexto mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo septimo, Pontificatus Nostri secundo. Tharsicius card. Bertone e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 54.326 318 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II NEPALIANUS Novus conditur Vicariatus Apostolicus Nepalianus. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Ad aptius consulendum spirituali Christifidelium bono necnon evangelizationis operi in Nepalia, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, re mature perpensa habitisque faventibus votis eorum quorum interest, censuit Praefecturam Apostolicam Nepalianam ad gradum Vicariatus Apostolici esse evehendam. Nos igitur, Qui gravissimo fungimur munere supremi Pastoris ac Patris catholicae Ecclesiae, talem sententiam ratam habentes, summa, qua fungimur, potestate novum Vicariatum Apostolicum Nepalianum constituimus, quem concredimus sollicitis curis Societatis Iesu. Haec omnia perficienda committimus Venerabili Fratri Petro López, Archiepiscopo titulo Acropolitano atque in memorata Natione Apostolico Nuntio, onere imposito authenticum exemplar actus peractae exsecutionis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die decimo mensis Februarii, anno Domini bis millesimo septimo, Pontificatus Nostri secundo. Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Ivan card. Dias Congr. pro Gentium Evang. Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 54.776 Acta Benedicti Pp. XVI 319 LITTERAE APOSTOLICAE I Beatorum caelitum honores ipsi Sarae Salkaházi tribuuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Maiorem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis » (Io 15, 13). Hanc Iesu Christi amplexata doctrinam Sara Salkaházi pauperibus omnem suam devovit vitam atque etiam exclusis hominibus ac vexatis suumque tandem sacrificium martyrio cumulavit. Fervida quidem fuit femina et huius omnino temporis quae suum vitae certamen interius eo usque exegit ut Deo pro fratrum sororumque salute vitam tradiderit. Peculiare eius donum pluribus demonstratur in operibus amore iniunctis atque illa in facultate sibi providendi in condicionibus ignotis quibus prorsus dominabatur. Die XI Maii mensis orta est Cassoviae anno MDCCCXCIX. Iam iuventutis aetate animadvertuntur mulieris conatus magni ingenii quae suum conquirit in orbe locum: magistrae scholarum diploma consequitur et operatur veluti librorum glutinatrix, vitae politicae dum partem capit et litteratae Hungarorum qui sunt minor ibidem civium pars. Actorum tamquam scriptrix operam dat et commentariorum editrix, cum etiam in scripturis versatur. Anno MDCCCCXXIX Societatem ingreditur Sororum Socialium quae duobus ante annis erat Cassoviae excitata. Simplicia anno MDCCCCXXX nuncupat vota, perpetua vero anno MDCCCCXL. Votorum temporalium tempore uti socialis soror vitae suae sententiolam unicam elegit vocem: « Alleluia! »; pro votis autem perpetuis pronuntiatum exstabit: « Alleluia! Ecce ego, mitte me! ». Suis deinde fidelis principiis totam se anima videlicet et corpore ministerio dicat « Amoris Sanctificantis ». Complures annos variis in locis provehit regitque caritatis incepta ipsorum locorum ac studet in populo socialem incendere sensum per instructiones atque beneficentiae operationes, quin immo tabernam etiam administrat rerum sacrarum. In illa exoritur anno MDCCCCXXXVII studium apostolatus in Brasilia, cuius tamen exsecutio altero exardescente bello comprimitur. Praeposita iam generalis anno MDCCCCXL fit Motus Puellarum Feminarumque Operariarum Ca- tholicarum; iuvenibus opificibus condit domos ac varia instituit curricula. 320 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Docendi pariter opus apud Sociale Institutum Mulierum Catholicarum explet. Neque inter haec omnia neglegit scribendi industriam. Saeviente altero mundiali bello Sororum Socialium Societas propria in domicilia excipit persecutionem patientes. Soror Sara aequabiliter sese vitis hominum servandis dedit. Plane sibi conscia periculorum est quibus obicitur Institutum. At magis magisque suam cupit offerre vitam et sacrificare pro communitate ipsa sua et sociis sororibus. Iam mensis Septembris die XIV anno MDCCCCXLIII a superioribus suis veniam recepit propriam ut vitam traderet. Vitae in minore civium parte transactae experimenta tum magnus etiam eius iustitiae adfectus illam impellebant ut omni animi sui virtute sese operibus ad hominum servandam vitam devoveret. Efficaciter propterea adiuvit ut circiter mille Hebraeorum absconderet commorationem sicque eorum e periculo eriperet vitam. Denique tandem voluntas sui ipsius offerendi die XXVII mensis Decembris anno MDCCCCXLIV completur, cum a militibus cruce unca signatis capitur ac simul aliquae profugae in operariarum inveniebantur domicilio Budapestini, ubi scilicet persecutionem passas celabat. Eodem ipso omnes die secundum Danubium Pestini fluvium interimuntur gelidasque merguntur in fluminis aquas. Nuntius quem Soror Sara huius aetatis hominibus adfert hic demum est: vitae sensus is est ut donari omnino possit illa et ut operae pretium sit amare solummodo si vehementi impetu amatur. Ardens namque erga Deum amor et in proximos hominem tollit ultra propriae naturae debilitates. Causam Beatificationis constitui cum haud liceret dominantibus communistis, tantum anno MDCCCCXCVI Archiepiscopus Strigoniensis-Budapestinus, Frater Noster Ladislaus, S.R.E. Cardinalis Paskai una cum Sororibus Socialibus causam imposuit. Rite igitur singulis peractis quae ius hac in re statuit, exiit decretum de ipsius martyrio mensis Aprilis die XXVIII anno MMVI. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Petrus S.R.E. Cardinalis Erdö, Archiepiscopus Strigoniensis-Budapestinensis, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servam Dei Saram Salkaházi adscribimus. Nos, vota Fratris Nostri Cardinalis Petri Erdö, Archiepiscopi Strigoniensis-Budapestinensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Sara Salkaházi, virgo et martyr, de Congregatione Sororum Operae Socialis, quae suam vitam pro pauperibus et vexatis impendit, Beatae Acta Benedicti Pp. XVI 321 nomine in posterum appelletur, eiusque festum: die undecima Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum apud Arcem Gandulfi, sub anulo Piscatoris, die tembris, anno MMVI, Pontificatus Nostri secundo. XVII mensis Sep- De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 46.556 II Venerabili Dei Servo Paulo Iosepho Nardini caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Pascite, qui est in vobis, gregem Dei, providentes non coacto sed spontanee secundum Deum » (1 Pe 5, 2). Christi ad imitationem, eius populi Boni Pastoris, Venerabilis Dei Servus Paulus Iosephus Nardini illius populi Dei portionis, sibi commissae, actuosa caritate consuluit bono quoad spiritum corpusque. Continenter enim ipse operam dedit ut fideles humane christianeque proveherentur, cum nullis in ministerio evangelizationis sustinendo parceret fatigationibus aerumnisque. Redemptoris hic testis in oppido Germersheim Germaniae die XXV mensis Iulii anno MDCCCXXII a Margarita Lichtenberger et ignoto patre ortus est. Familiares igitur eum sustentarunt, qui ei nomen gentile dederunt Nardini ipsique eius institutioni consuluerunt. Studiis is operam alacriter dedit, qui inter aequales diligentia, animo discendi et spectabili profectu eminuit. Cum sacerdos fieri vellet, gymnasii peracto curriculo, Seminarium est ingressus Spirense, ubi annis MDCCCXLI-MDCCCXLIII in philosophiam discendam incubuit; exinde ad studiorum Universitatem Monacensem transiit, ubi mense Iulio Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 322 anno MDCCCXLVI lauream « summa cum laude » est consecutus. Die XXII mensis Augusti anno MDCCCXLVI sacro ordine auctus, primum alter a parocho fuit in oppido Frankenthal, post episcopalis convictus Spirensis praefectus, qui posthac paroeciam Geinsheim rexit. Anno MDCCCLI paroecia Pirmasens ei de- mandata est, pauper sane ac difficilis, ubi usque ad mortem mansit. Frugifere talenta, a Domino data, adhibuit atque populi dilectionem sibi conciliavit, cui pastoralem curationem spectabileque vitae exemplum studiose dicare solebat. Indefessus fuit et efficax concionator atque catechesim religionemque tradendo multum contulit in fidem divulgandam. Ecclesiae quoque reficiendae consuluit, ut oraretur et adoraretur congruo in loco Dominus. Dies festos animo tam spiritali ac sollemnitate agere solebat, ut propinqui fideles illuc convenirent et aversi a fide converterentur. Indigentiores iuvit, scilicet pauperes, senes, infirmos, pueros in difficultatibus versantes. Evangelizationis sustinendae operae causa, suam in paroeciam Sorores Filias a Sanctissimo Redemptore Niederbronnenses arcessivit. Cum eae apostolatus opus reliquissent, Dei Servus in earum locum quasdam socias ad Tertium Ordinem sancti Francisci pertinentes suffecit. Ex iis sumens initium, novam condidit religiosam familiam, quae hodie est « Congregatio Sororum Franciscalium a Sacra Familia », ad pueros educandos et indigentes adiuvandos. Institutum mox in Germania atque etiam in Romania et in Africa Australi crevit. Dei Servus paroeciali communitati suisque sororibus insigne exemplum christianae vitae sacerdotalisque ostendit. Omnes enim virtutes studiose, constanter ac laetanter exercuit, Deo, quem summopere diligebat, ac proximo serviens, ad Redemptoris exemplum. Fidem est testatus, quam integram tuitus est quamque diffundendam curavit, Domini fiducia nisus et Spiritus Sancti vi roboratus. Ex sacra liturgia, precatione, Dei verbo, erga Eucharistiam Virginemque Mariam devotione spiritalem alimoniam sumebat. Prudens fuit in condito Instituto temperando moderator spiritus, providus, aequus, fortis coram difficultatibus ac in propositis tenendis firmus, quae ei significabat Dominus. Strenue sane Ecclesiae libertati tuendae et catholicorum iuribus tutandis operam dedit, quae saepe illis temporibus parum observabantur. Fidelium paupertatem et indigentiam participavit, ita ut vesperi saepe nihil haberet ad manducandum, quod ipse adhibuit ut magis magisque se a terrestribus rebus seiungeret artiusque cum Domino coniunge- Acta Benedicti Pp. XVI 323 ret. Ecclesiam dilexit, semper Superioribus obtemperavit atque insigniter castitatem servavit. Anno MDCCCLXII, mense Ianuario, pulmonum morbo graviter est correp- tus, cum viaticum infirmo cuidam gelida tempestate deferret. Die XXVII eiusdem mensis Patris domum attigit, cui supernaturali spe studere solebat. Latam ob eius sanctitatis famam Episcopus Spirensis anno MCMXCVII beatificationis et canonizationis Causam incohavit dioecesanam Inquisitionem celebrando. His absolutis iure statutis rebus, decreta de eius virtutibus, heroum in modum exercitis, die XIX mensis Decembris anno MMV, et de miraculo die XXVI mensis Iunii subsequentis anni, prodierunt. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Spirae celebraretur die XXII mensis Octobris anno MMVI. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Fridericus S.R.E. Cardinalis Wetter, Archiepiscopus Monacensis et Frisingensis, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Paulum Iosephum Nardini adscribimus. Nos vota Fratris Nostri Antonii Schlembach, Episcopi Spirensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Paulus Iosephus Nardini, presbyter, conditor Congregationis Sororum Franciscalium a Sacra Familia, Qui, animum hauriens vitaeque novitatem de Eucharistiae Sacramento paroeciale ministerium exercuit pauperes praeoptans et patientes, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum: die vicesima septima Ianuarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVI, XXII Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 47.332 324 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Venerabili Dei Servae Margaritae Mariae López de Maturana Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnibus omnia factus sum, ut aliquos utique facerem salvos » (1 Cor 9, 22). Sicut Apostolus Paulus, ita Venerabilis Serva Dei Margarita Maria López de Maturana voluntate incitabatur Christum notum reddendi illis ad quos nondum eius salutis nuntius pervenerat. Ipsa hunc spiritum prius suis transmisit discipulis, deinde toti propriae communitati religiosae usque ad incohandam, laeto firmoque animo, transformationem Monasterii clausurae, quo ingressa erat, in missionale Institutum. Haec fidelis Redemptoris testis die XXV mensis Iulii anno MDCCCLXXXIV Flaviobrigae a parentibus piis et laboriosis est orta. A iuventute simul cum sorore gemina, Venerabili scilicet Serva Dei Eleonora López de Maturana († MCMXXXI) vias Domini percurrit. Anno MCMI collegium ingressa est a Monialibus Nostrae Dominae a Mercede in urbe Bérriz directum, ubi sibi admirationem et affectum conciliavit condiscipularum et superiorissarum. Societati Filiarum Mariae nomen dedit. Vocatione parata ad vitam consecratam, idem ingressa est Monasterium in quo curricula frequentaverat. Habitum induit religiosum die XX mensis Augusti anno MCMIII, nomen mutans Mariae Pilar in illud Margaritae Mariae. Vota simplicia anno MCMIV et sollemnia anno MCMVII nuncupavit. Concredita ei erant officia ianitricis, magistrae, inspectricis et collegii moderatricis atque, ab anno MCMXXVII, Superiorissae. Eiusmodi officia diligenter exercuit, praesertim fructuosam conferens operam iuvenibus instituendis. Apud eos fortem suscitavit de missionibus fervorem, quod deinde ad totam extendit monialium communitatem. Missionali ardore ducta, anno MCMXX societatem condidit « Missionalis Iuventutis a Mercede de Bérriz ». Monasterium eius, ipso inflammatum studio quo Serva Dei excitabatur, missiones instituit in Oriente, in Oceania et in Iaponia, filiales aperiens communitates primariae communitati adnexas. Etiam Serva Dei, facta hoc tempore Superiorissa suae communitatis, itinera suscepit in missionis regiones. Ipsa consilium meditabatur Monasterium, in quo degebat, transformandi in quoddam missionale Institutum. Ut eiusmodi propositum ad finem adduce- Acta Benedicti Pp. XVI 325 ret, quartum renovavit ad temporum necessitates votum, quocum moniales Mercedariae causam suscipiebant propriam ponendi vitam ad illam servorum, si opus esset, servandam. Nunc, difficultate servitutis iam soluta, de liberandis agebatur hominibus ab ignorantia Christi et de animo aperiendo ad missionalem industriam. Moniales unanimiter hanc exceperunt transformationem. Hoc modo nascebatur Institutum « Missionariarum B.M.V. de Mercede de Bérriz », cuius Constitutiones a Sancta Sede « ad experimentum » anno MCMXXX sunt approbatae. Serva Dei Superiorissa generalis electa est novae familiae religiosae, quod munus usque ad mortem exercuit. Alumnas et consorores constanti aedificabat virtutum exercitatione, quas in cotidianis officiis adimplendis exercitabat atque Regulae praescriptionibus. Maiorem semper cum Christo unitatem Ipsique idoneitatem quaerebat, quem usque ad altissima evangelicae perfectionis vestigia est secuta. Eius mens semper ad Dominum vertebatur, quem super omnia diligebat cuique in omnibus placere volebat. Privatum revera nuncupavit votum omne peccatum veniale deliberatum vitandi. Assidue ad maiorem Eius operata est gloriam, quin faticationibus et sacrificiis parceret ad aedificandum Dei Regnum in mundo. Cum gaudio testimonium perhibuit fidei, quae omnem suam animabat actionem quamque ardenter propagabat. Tota ipsa veritatibus et praeceptis adhaesit Magisterii. Suam spiritalem vitam assiduis coluit precibus, attenta piaque Divinae liturgiae participatione, devotione erga Eucharistiam, Iesum Crucifixum, Sacrum Cor Iesu et Virginem Mariam. Semper bona affectans aeterna, immensam colebat fiduciam in Divinam Providentiam atque difficultates in apostolica oppetens opera, repetere solebat: « Opera sunt Dei atque in iis Deus deesse nequit ». Sollicitudinem de adiuvandis pauperibus et infirmis demonstravit atque zelum in instituendis indoctis sub prospectu sive culturali sive religioso. Prudens et aequa in Instituto gubernando atque in animis moderandis, altum est assecuta gradum dominationis motuum propriae indolis. Simplicem vitae modum ducens, castitatem exercuit qua praesertim eminuit in necessitudinibus cum aliis, in modo sese gerendi et in suscipiendis conversationibus modestiae plenis. Oboediens exstitit prius erga parentes deinde erga ecclesiasticas auctoritates. Anno MCMXXXII se gravi morbo afflictam esse intellexit, quod patienter pertulit, sese immolans pro Christi dilectione et peccatorum conversione. Pie vitam suam laboriosam et laude dignam Sebastianopoli die XXIII mensis Iulii anno MCMXXXIV conclusit, fama sanctitatis circumdata. Eiusmodi famae vi, 326 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Episcopus Victoriensis anno MCMXLIII Causam incohavit beatificationis et canonizationis celebrans Processum Ordinarium. Ad regulam servatis quae iure praescribuntur, decreta promulgata sunt de virtutibus heroico modo exercitis, die XVI mensis Martii anno MCMLXXXVII, atque super miraculo die XIX mensis Maii anno MMVI. Deinde decrevimus ut ritus beatificationis Flaviobrigae compleretur die XXII mensis Octobris anno MMVI. Hodie igitur Flaviobrigae de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servam Dei Margaritam Mariam López de Maturana: Nos, vota Fratris Nostri Richardi Blázquez Pérez, Episcopi Flaviobrigensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Margarita Maria López de Maturana, virgo, conditrix Instituti Sororum Missionariarum B.M.V. a Mercede, quae operibus missionalibus vitam suam devovit, cupiens Iesum ostendere apud omnes populos et stirpes, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima quarta Iulii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVI, Pontificatus Nostri secundo. XXII Clara haec soror diligentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit pietatis testimonia. Dum illius conspicimus vitam, quae Redemptorem hominum etiam variis in difficultatibus fideliter est secuta, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 47.449 Acta Benedicti Pp. XVI 327 HOMILIAE I In Vigilia paschali.* Cari fratelli e sorelle, Dai tempi più antichi la liturgia del giorno di Pasqua comincia con le parole: Resurrexi et adhuc tecum sum — sono risorto e sono sempre con te; tu hai posto su di me la tua mano. La liturgia vi vede la prima parola del Figlio rivolta al Padre dopo la risurrezione, dopo il ritorno dalla notte della morte nel mondo dei viventi. La mano del Padre lo ha sorretto anche in questa notte, e cosı̀ Egli ha potuto rialzarsi, risorgere. La parola è tratta dal Salmo 138 e lı̀ ha inizialmente un significato diverso. Questo Salmo è un canto di meraviglia per l’onnipotenza e l’onnipresenza di Dio, un canto di fiducia in quel Dio che non ci lascia mai cadere dalle sue mani. E le sue mani sono mani buone. L’orante immagina un viaggio attraverso tutte le dimensioni dell’universo — che cosa gli accadrà? « Se salgo in cielo, là tu sei, se scendo negli inferi, eccoti. Se prendo le ali dell’aurora per abitare all’estremità del mare, anche là mi guida la tua mano e mi afferra la tua destra. Se dico: ‘‘Almeno l’oscurità mi copra...’’, nemmeno le tenebre per te sono oscure ... per te le tenebre sono come luce ».1 Nel giorno di Pasqua la Chiesa ci dice: Gesù Cristo ha compiuto per noi questo viaggio attraverso le dimensioni dell’universo. Nella Lettera agli Efesini leggiamo che Egli è disceso nelle regioni più basse della terra e che Colui che è disceso è il medesimo che è anche asceso al di sopra di tutti i cieli per riempire l’universo.2 Cosı̀ la visione del Salmo è diventata realtà. Nell’oscurità impenetrabile della morte Egli è entrato come luce — la notte divenne luminosa come il giorno, e le tenebre divennero luce. Perciò la Chiesa giustamente può considerare la parola di ringraziamento e di fiducia come parola del Risorto rivolta al Padre: « Sı̀, ho fatto il viaggio fin nelle profondità estreme della terra, nell’abisso della morte e ho portato la luce; e ora sono risorto e sono per sempre afferrato dalle tue mani ». Ma questa parola del * Die 7 Aprilis 2007. 1 2 Sal 138 [139], 8-12. Cfr 4, 9s. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 328 Risorto al Padre è diventata anche una parola che il Signore rivolge a noi: « Sono risorto e ora sono sempre con te », dice a ciascuno di noi. La mia mano ti sorregge. Ovunque tu possa cadere, cadrai nelle mie mani. Sono presente perfino alla porta della morte. Dove nessuno può più accompagnarti e dove tu non puoi portare niente, là ti aspetto io e trasformo per te le tenebre in luce. Questa parola del Salmo, letta come colloquio del Risorto con noi, è allo stesso tempo una spiegazione di ciò che succede nel Battesimo. Il Battesimo, infatti, è più di un lavacro, di una purificazione. È più dell’assunzione in una comunità. È una nuova nascita. Un nuovo inizio della vita. Il passo della Lettera ai Romani, che abbiamo appena ascoltato, dice con parole misteriose che nel Battesimo siamo stati « innestati » nella somiglianza con la morte di Cristo. Nel Battesimo ci doniamo a Cristo — Egli ci assume in sé, affinché poi non viviamo più per noi stessi, ma grazie a Lui, con Lui e in Lui; affinché viviamo con Lui e cosı̀ per gli altri. Nel Battesimo abbandoniamo noi stessi, deponiamo la nostra vita nelle sue mani, cosı̀ da poter dire con san Paolo: « Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me ». Se in questo modo ci doniamo, accettando una specie di morte del nostro io, allora ciò significa anche che il confine tra morte e vita diventa permeabile. Al di qua come al di là della morte siamo con Cristo e per questo, da quel momento in avanti, la morte non è più un vero confine. Paolo ce lo dice in modo molto chiaro nella sua Lettera ai Filippesi: « Per me il vivere è Cristo. Se posso essere presso di Lui (cioè se muoio) è un guadagno. Ma se rimango in questa vita, posso ancora portare frutto. Cosı̀ sono messo alle strette tra queste due cose: essere sciolto — cioè essere giustiziato — ed essere con Cristo, sarebbe assai meglio; ma rimanere in questa vita è più necessario per voi ».3 Di qua e di là del confine della morte egli è con Cristo — non esiste più una vera differenza. Sı̀, è vero: « Alle spalle e di fronte tu mi circondi. Sempre sono nelle tue mani ». Ai Romani Paolo ha scritto: « Nessuno ... vive per se stesso e nessuno muore per se stesso ... sia che viviamo, sia che moriamo, siamo... del Signore ».4 Cari battezzandi, è questa la novità del Battesimo: la nostra vita appartiene a Cristo, non più a noi stessi. Ma proprio per questo non siamo soli neppure nella morte, ma siamo con Lui che vive sempre. Nel Battesimo, insieme con Cristo, abbiamo già fatto il viaggio cosmico fin nelle profondità della morte. Accompagnati da Lui, anzi, accolti da Lui nel suo amore, siamo 3 4 1, 21ss. Rm 14, 7s. Acta Benedicti Pp. XVI 329 liberi dalla paura. Egli ci avvolge e ci porta, ovunque andiamo — Egli che è la Vita stessa. Ritorniamo ancora alla notte del Sabato Santo. Nel Credo professiamo circa il cammino di Cristo: « Discese agli inferi ». Che cosa accadde allora? Poiché non conosciamo il mondo della morte, possiamo figurarci questo processo del superamento della morte solo mediante immagini che rimangono sempre poco adatte. Con tutta la loro insufficienza, tuttavia, esse ci aiutano a capire qualcosa del mistero. La liturgia applica alla discesa di Gesù nella notte della morte la parola del Salmo 23 [24]: « Sollevate, porte, i vostri frontali, alzatevi, porte antiche! » La porta della morte è chiusa, nessuno può tornare indietro da lı̀. Non c’è una chiave per questa porta ferrea. Cristo, però, ne possiede la chiave. La sua Croce spalanca le porte della morte, le porte irrevocabili. Esse ora non sono più invalicabili. La sua Croce, la radicalità del suo amore è la chiave che apre questa porta. L’amore di Colui che, essendo Dio, si è fatto uomo per poter morire — questo amore ha la forza per aprire la porta. Questo amore è più forte della morte. Le icone pasquali della Chiesa orientale mostrano come Cristo entra nel mondo dei morti. Il suo vestito è luce, perché Dio è luce. « La notte è chiara come il giorno, le tenebre sono come luce ».5 Gesù che entra nel mondo dei morti porta le stimmate: le sue ferite, i suoi patimenti sono diventati potenza, sono amore che vince la morte. Egli incontra Adamo e tutti gli uomini che aspettano nella notte della morte. Alla loro vista si crede addirittura di udire la preghiera di Giona: « Dal profondo degli inferi ho gridato, e tu hai ascoltato la mia voce ».6 Il Figlio di Dio nell’incarnazione si è fatto una cosa sola con l’essere umano — con Adamo. Ma solo in quel momento, in cui compie l’atto estremo dell’amore discendendo nella notte della morte, Egli porta a compimento il cammino dell’incarnazione. Mediante il suo morire Egli prende per mano Adamo, tutti gli uomini in attesa e li porta alla luce. Ora, tuttavia, si può domandare: Ma che cosa significa questa immagine? Quale novità è lı̀ realmente accaduta per mezzo di Cristo? L’anima dell’uomo, appunto, è di per sé immortale fin dalla creazione — che cosa di nuovo ha portato Cristo? Sı̀, l’anima è immortale, perché l’uomo in modo singolare sta nella memoria e nell’amore di Dio, anche dopo la sua caduta. Ma la sua forza non basta per elevarsi verso Dio. Non abbiamo ali che potrebbero portarci fino a tale altezza. E tuttavia, nient’altro può appagare l’uomo eternamente, 5 6 Cfr Sal 138 [139], 12. Gio 2, 3. 330 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale se non l’essere con Dio. Un’eternità senza questa unione con Dio sarebbe una condanna. L’uomo non riesce a giungere in alto, ma anela verso l’alto: « Dal profondo grido a te... ». Solo il Cristo risorto può portarci su fino all’unione con Dio, fin dove le nostre forze non possono arrivare. Egli prende davvero la pecora smarrita sulle sue spalle e la porta a casa. Aggrappati al suo Corpo noi viviamo, e in comunione con il suo Corpo giungiamo fino al cuore di Dio. E solo cosı̀ è vinta la morte, siamo liberi e la nostra vita è speranza. È questo il giubilo della Veglia Pasquale: noi siamo liberi. Mediante la risurrezione di Gesù l’amore si è rivelato più forte della morte, più forte del male. L’amore Lo ha fatto discendere ed è al contempo la forza nella quale Egli ascende. La forza per mezzo della quale ci porta con sé. Uniti col suo amore, portati sulle ali dell’amore, come persone che amano scendiamo insieme con Lui nelle tenebre del mondo, sapendo che proprio cosı̀ saliamo anche con Lui. Preghiamo quindi in questa notte: Signore, dimostra anche oggi che l’amore è più forte dell’odio. Che è più forte della morte. Discendi anche nelle notti e negli inferi di questo nostro tempo moderno e prendi per mano coloro che aspettano. Portali alla luce! Sii anche nelle mie notti oscure con me e conducimi fuori! Aiutami, aiutaci a scendere con te nel buio di coloro che sono in attesa, che gridano dal profondo verso di te! Aiutaci a portarvi la tua luce! Aiutaci ad arrivare al « sı̀ » dell’amore, che ci fa discendere e proprio cosı̀ salire insieme con te! Amen. II Octogesima recurrente anniversaria memoria a die natali Summi Pontificis.* Cari fratelli e sorelle, secondo una vecchia tradizione, l’odierna domenica prende il nome di Domenica « in Albis ». In questo giorno, i neofiti della veglia pasquale indossavano ancora una volta la loro veste bianca, simbolo della luce che il Signore aveva loro donato nel Battesimo. In seguito avrebbero poi deposto la veste bianca, ma la nuova luminosità ad essi comunicata la dovevano introdurre nella loro quotidianità; la fiamma delicata della verità e del bene che il Signore aveva acceso in loro, la dovevano custodire diligentemente per * Die 15 Aprilis 2007. Acta Benedicti Pp. XVI 331 portare cosı̀ in questo nostro mondo qualcosa della luminosità e della bontà di Dio. Il Santo Padre Giovanni Paolo II volle che questa domenica fosse celebrata come la Festa della Divina Misericordia: nella parola « misericordia », egli trovava riassunto e nuovamente interpretato per il nostro tempo l’intero mistero della Redenzione. Egli visse sotto due regimi dittatoriali e, nel contatto con povertà, necessità e violenza, sperimentò profondamente la potenza delle tenebre, da cui è insidiato il mondo anche in questo nostro tempo. Ma sperimentò pure, e non meno fortemente, la presenza di Dio che si oppone a tutte queste forze con il suo potere totalmente diverso e divino: con il potere della misericordia. È la misericordia che pone un limite al male. In essa si esprime la natura tutta peculiare di Dio — la sua santità, il potere della verità e dell’amore. Due anni orsono, dopo i primi Vespri di questa Festività, Giovanni Paolo II terminava la sua esistenza terrena. Morendo egli è entrato nella luce della Divina Misericordia di cui, al di là della morte e a partire da Dio, ora ci parla in modo nuovo. Abbiate fiducia — egli ci dice — nella Divina Misericordia! Diventate giorno per giorno uomini e donne della misericordia di Dio! La misericordia è la veste di luce che il Signore ci ha donato nel Battesimo. Non dobbiamo lasciare che questa luce si spenga; al contrario essa deve crescere in noi ogni giorno e cosı̀ portare al mondo il lieto annuncio di Dio. Proprio in questi giorni particolarmente illuminati dalla luce della divina misericordia, cade una coincidenza per me significativa: posso volgere indietro lo sguardo su 80 anni di vita. Saluto quanti sono qui convenuti per celebrare con me questa ricorrenza. Saluto innanzitutto i Signori Cardinali, con un particolare pensiero di gratitudine al Decano del Collegio cardinalizio, il Signor Cardinale Angelo Sodano, che s’è fatto autorevole interprete dei comuni sentimenti. Saluto gli Arcivescovi e Vescovi, tra i quali gli Ausiliari della Diocesi di Roma, della mia Diocesi; saluto i Prelati e gli altri membri del Clero, i Religiosi e le Religiose e tutti i fedeli presenti. Un pensiero deferente e grato rivolgo inoltre alle Personalità politiche e ai membri del Corpo Diplomatico, che hanno voluto onorarmi con la loro presenza. Saluto infine, con fraterno affetto, l’inviato personale del Patriarca ecumenico Bartolomeo I, Sua Eminenza Ioannis, Metropolita di Pergamo, esprimendo apprezzamento per il gesto gentile e auspicando che il dialogo teologico cattolico-ortodosso possa proseguire con lena rinnovata. 332 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Siamo qui raccolti per riflettere sul compiersi di un non breve periodo della mia esistenza. Ovviamente, la liturgia non deve servire per parlare del proprio io, di se stesso; tuttavia, la propria vita può servire per annunciare la misericordia di Dio. « Venite, ascoltate, voi tutti che temete Dio, e narrerò quanto per me ha fatto », dice un Salmo (65 [66], 16). Ho sempre considerato un grande dono della Misericordia Divina che la nascita e la rinascita siano state a me concesse, per cosı̀ dire insieme, nello stesso giorno, nel segno dell’inizio della Pasqua. Cosı̀, in uno stesso giorno, sono nato membro della mia propria famiglia e della grande famiglia di Dio. Sı̀, ringrazio Dio perché ho potuto fare l’esperienza di che cosa significa « famiglia »; ho potuto fare l’esperienza di che cosa vuol dire paternità, cosicché la parola su Dio come Padre mi si è resa comprensibile dal di dentro; sulla base dell’esperienza umana mi si è schiuso l’accesso al grande e benevolo Padre che è nel cielo. Davanti a Lui noi portiamo una responsabilità, ma allo stesso tempo Egli ci dona la fiducia, perché nella sua giustizia traspare sempre la misericordia e la bontà con cui accetta anche la nostra debolezza e ci sorregge, cosı̀ che man mano possiamo imparare a camminare diritti. Ringrazio Dio perché ho potuto fare l’esperienza profonda di che cosa significa bontà materna, sempre aperta a chi cerca rifugio e proprio cosı̀ in grado di darmi la libertà. Ringrazio Dio per mia sorella e mio fratello che, con il loro aiuto, mi sono stati fedelmente vicini lungo il corso della vita. Ringrazio Dio per i compagni incontrati nel mio cammino, per i consiglieri e gli amici che Egli mi ha donato. Ringrazio in modo particolare perché, fin dal primo giorno, ho potuto entrare e crescere nella grande comunità dei credenti, nella quale è spalancato il confine tra vita e morte, tra cielo e terra; ringrazio per aver potuto apprendere tante cose attingendo alla sapienza di questa comunità, nella quale sono racchiuse non solo le esperienze umane fin dai tempi più remoti: la sapienza di questa comunità non è soltanto sapienza umana, ma in essa ci raggiunge la sapienza stessa di Dio — la Sapienza eterna. Nella prima lettura di questa domenica ci viene raccontato che, agli albori della Chiesa nascente, la gente portava i malati nelle piazze, perché, quando Pietro passava, la sua ombra li coprisse: a quest’ombra si attribuiva una forza risanatrice. Quest’ombra, infatti, proveniva dalla luce di Cristo e perciò recava in sé qualcosa del potere della sua bontà divina. L’ombra di Pietro, mediante la comunità della Chiesa cattolica, ha coperto la mia vita fin dall’inizio, e ho appreso che essa è un’ombra buona — un’ombra risanatrice, perché, appunto, proviene in definitiva da Cristo stesso. Pietro era un uomo Acta Benedicti Pp. XVI 333 con tutte le debolezze di un essere umano, ma soprattutto era un uomo pieno di una fede appassionata in Cristo, pieno di amore per Lui. Per il tramite della sua fede e del suo amore la forza risanatrice di Cristo, la sua forza unificante, è giunta agli uomini pur frammista a tutta la debolezza di Pietro. Cerchiamo anche oggi l’ombra di Pietro, per stare nella luce di Cristo! Nascita e rinascita; famiglia terrena e grande famiglia di Dio — è questo il grande dono delle molteplici misericordie di Dio, il fondamento sul quale ci appoggiamo. Proseguendo nel cammino della vita mi venne incontro poi un dono nuovo ed esigente: la chiamata al ministero sacerdotale. Nella festa dei santi Pietro e Paolo del 1951, quando noi — c’erano oltre quaranta compagni — ci trovammo nella cattedrale di Frisinga prostrati sul pavimento e su di noi furono invocati tutti i santi, la consapevolezza della povertà della mia esistenza di fronte a questo compito mi pesava. Sı̀, era una consolazione il fatto che la protezione dei santi di Dio, dei vivi e dei morti, venisse invocata su di noi. Sapevo che non sarei rimasto solo. E quale fiducia infondevano le parole di Gesù, che poi durante la liturgia dell’Ordinazione potemmo ascoltare dalle labbra del Vescovo: « Non vi chiamo più servi, ma amici ». Ho potuto farne un’esperienza profonda: Egli, il Signore, non è soltanto Signore, ma anche amico. Egli ha posto la sua mano su di me e non mi lascerà. Queste parole venivano allora pronunciate nel contesto del conferimento della facoltà di amministrare il Sacramento della riconciliazione e cosı̀, nel nome di Cristo, di perdonare i peccati. È la stessa cosa che oggi abbiamo ascoltato nel Vangelo: il Signore alita sui suoi discepoli. Egli concede loro il suo Spirito — lo Spirito Santo: « A chi rimetterete i peccati saranno rimessi... ». Lo Spirito di Gesù Cristo è potenza di perdono. È potenza della Divina Misericordia. Dà la possibilità di iniziare da capo — sempre di nuovo. L’amicizia di Gesù Cristo è amicizia di Colui che fa di noi persone che perdonano, di Colui che perdona anche a noi, ci risolleva di continuo dalla nostra debolezza e proprio cosı̀ ci educa, infonde in noi la consapevolezza del dovere interiore dell’amore, del dovere di corrispondere alla sua fiducia con la nostra fedeltà. Nel brano evangelico di oggi abbiamo anche ascoltato il racconto dell’incontro dell’apostolo Tommaso col Signore risorto: all’apostolo viene concesso di toccare le sue ferite e cosı̀ egli lo riconosce — lo riconosce, al di là dell’identità umana del Gesù di Nazaret, nella sua vera e più profonda identità: « Mio Signore e mio Dio! ».1 Il Signore ha portato con sé le sue ferite nel1 Gv 20, 28. 334 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale l’eternità. Egli è un Dio ferito; si è lasciato ferire dall’amore verso di noi. Le ferite sono per noi il segno che Egli ci comprende e che si lascia ferire dall’amore verso di noi. Queste sue ferite — come possiamo noi toccarle nella storia di questo nostro tempo! Egli, infatti, si lascia sempre di nuovo ferire per noi. Quale certezza della sua misericordia e quale consolazione esse significano per noi! E quale sicurezza ci danno circa quello che Egli è: « Mio Signore e mio Dio! ». E come costituiscono per noi un dovere di lasciarci ferire a nostra volta per Lui! Le misericordie di Dio ci accompagnano giorno per giorno. Basta che abbiamo il cuore vigilante per poterle percepire. Siamo troppo inclini ad avvertire solo la fatica quotidiana che a noi, come figli di Adamo, è stata imposta. Se però apriamo il nostro cuore, allora possiamo, pur immersi in essa, constatare continuamente anche quanto Dio sia buono con noi; come Egli pensi a noi proprio nelle piccole cose, aiutandoci cosı̀ a raggiungere quelle grandi. Con il peso accresciuto della responsabilità, il Signore ha portato anche nuovo aiuto nella mia vita. Ripetutamente vedo con gioia riconoscente quanto è grande la schiera di coloro che mi sostengono con la loro preghiera; che con la loro fede e con il loro amore mi aiutano a svolgere il mio ministero; che sono indulgenti con la mia debolezza, riconoscendo anche nell’ombra di Pietro la luce benefica di Gesù Cristo. Per questo vorrei in quest’ora ringraziare di cuore il Signore e tutti voi. Vorrei concludere questa omelia con la preghiera del santo Papa Leone Magno, quella preghiera che, proprio trent’anni fa, scrissi sull’immagine-ricordo della mia consacrazione episcopale: « Pregate il nostro buon Dio, affinché voglia nei nostri giorni rafforzare la fede, moltiplicare l’amore e aumentare la pace. Egli renda me, suo misero servo, sufficiente per il suo compito e utile per la vostra edificazione e mi conceda uno svolgimento del servizio tale che, insieme con il tempo donato, cresca la mia dedizione. Amen ». Acta Benedicti Pp. XVI 335 III In Eucharistica celebratione Vigevani habita apud aream Ducalem (Italia).* Cari fratelli e sorelle, « Gettate la rete... e troverete! ».1 Abbiamo riascoltato queste parole di Gesù nel brano evangelico appena proclamato. Esse sono inserite nel racconto della terza apparizione del Risorto ai discepoli presso le rive del mare di Tiberiade, che narra la pesca miracolosa. Dopo lo « scandalo » della Croce essi erano tornati alla loro terra e al loro lavoro di pescatori, cioè a quelle attività che svolgevano prima di incontrare Gesù. Erano tornati alla vita di prima e questo fa intendere il clima di dispersione e di smarrimento che regnava nella loro comunità.2 Era difficile per i discepoli comprendere ciò che era avvenuto. Ma, mentre tutto sembrava finito, di nuovo, come sulla via di Emmaus, è ancora Gesù a venire verso i suoi amici. Stavolta li incontra sul mare, luogo che richiama alla mente le difficoltà e le tribolazioni della vita; li incontra sul far del mattino, dopo un’inutile fatica durata l’intera notte. La loro rete è vuota. In certo modo, ciò appare come il bilancio della loro esperienza con Gesù: lo avevano conosciuto, gli erano stati accanto, ed Egli aveva loro promesso tante cose. Eppure ora si ritrovavano con la rete vuota di pesci. Ma ecco che all’alba Gesù va loro incontro; essi però non lo riconoscono subito.3 L’« alba » nella Bibbia indica spesso il momento di interventi straordinari di Dio. Nel Libro dell’Esodo, ad esempio, « alla veglia del mattino » il Signore interviene « dalla colonna di fuoco e di nube » per salvare il suo popolo in fuga dall’Egitto.4 Ed ancora, è sul far del giorno che Maria Maddalena e le altre donne accorse al sepolcro incontrano il Signore risorto. Anche nel brano evangelico che stiamo meditando è ormai passata la notte e ai discepoli provati dalla fatica, delusi per non aver pescato nulla, il Signore dice: « Gettate la rete dalla parte destra della barca e troverete! ».5 Normalmente i pesci * Die 21 Aprilis 2007. 1 2 3 4 5 Gv 21, 6. Cfr Mc 14, 27; Mt 26, 31. Cfr Gv 21, 4. Cfr Es 14, 24. Gv 21, 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 336 cadono nella rete durante la notte, quando è buio, e non di mattina, quando l’acqua è ormai trasparente. I discepoli però si fidarono di Gesù e il risultato fu una pesca miracolosamente abbondante, tanto che non riuscivano più a tirare su la rete per la grande quantità di pesci raccolti.6 A questo punto Giovanni, illuminato dall’amore, si rivolge a Pietro e dice: « È il Signore! ».7 Lo sguardo perspicace del discepolo che Gesù amava — icona del credente — riconosce il Maestro presente sulla riva del lago. « È il Signore! »: questa sua spontanea professione di fede è anche per noi un invito a proclamare che Cristo risorto è il Signore della nostra vita. Cari fratelli e sorelle, possa questa sera la Chiesa che è in Vigevano ripetere con l’entusiasmo di Giovanni: Gesù Cristo « è il Signore! ». E possa la vostra Comunità diocesana ascoltare il Signore che, per bocca mia, vi ripete: « Getta la rete, Chiesa di Vigevano, e troverai! ». Sono venuto infatti tra voi soprattutto per incoraggiarvi ad essere ardimentosi testimoni di Cristo. È la fiduciosa adesione alla sua parola che renderà fruttuosi i vostri sforzi pastorali. Quando il lavoro nella vigna del Signore sembra risultare vano, come la fatica notturna degli Apostoli, non bisogna dimenticare che Gesù è in grado di ribaltare tutto in un momento. La pagina evangelica, che abbiamo ascoltato, ci ricorda, da una parte, che dobbiamo impegnarci nelle attività pastorali come se il risultato dipendesse totalmente dai nostri sforzi. Dall’altra, ci fa comprendere, però, che il vero successo della nostra missione totalmente è dono della Grazia. Nei misteriosi disegni della sua sapienza, Dio sa quando è il tempo di intervenire. Ed allora, come la docile adesione alla parola del Signore fece sı̀ che si riempisse la rete dei discepoli, cosı̀ in ogni tempo, anche nostro, lo Spirito del Signore può rendere efficace la missione della Chiesa nel mondo. Cari fratelli e sorelle, con grande gioia mi trovo in mezzo a voi: vi ringrazio e saluto tutti cordialmente. Vi saluto come rappresentanti del Popolo di Dio raccolto in questa Chiesa particolare, che ha il suo centro spirituale nella Cattedrale, sul cui sagrato stiamo celebrando l’Eucaristia. Saluto con affetto il vostro Vescovo, Mons. Claudio Baggini, e lo ringrazio per le cordiali parole che mi ha rivolto all’inizio della Celebrazione; con lui saluto il Metropolita il Cardinale Dionigi Tettamanzi, i Vescovi lombardi e gli altri Presuli. Rivolgo uno speciale e caloroso saluto ai sacerdoti, complimentandomi per la generosità con cui svolgono il loro servizio ecclesiale, senza badare a fatiche e disagi. 6 7 Cfr Gv 21, 6. v. 7. Acta Benedicti Pp. XVI 337 Estendo il mio saluto alle persone consacrate, agli operatori pastorali e a tutti i fedeli laici, la cui preziosa collaborazione è indispensabile per la vita delle varie comunità. Non può mancare un affettuoso pensiero per i seminaristi, che sono la speranza della Diocesi. Un saluto deferente va poi alle Autorità civili, alle quali sono grato per il significativo messaggio di cortesia che la loro presenza esprime. Il mio pensiero si dirige, infine, ai fedeli riuniti nelle varie parrocchie per seguire questo incontro mediante la televisione e a quanti partecipano a questa assemblea eucaristica nelle piazze e nelle strade adiacenti a questa suggestiva Piazza Ducale, a cui fa da sfondo l’artistica facciata del Duomo. Essa è stata ideata dall’illustre Vescovo di Vigevano Mons. Juan Caramuel, scienziato di fama europea, di cui avete ricordato solennemente nei mesi scorsi il 4 centenario della nascita. Questa facciata, dalla singolare architettura, congiunge armoniosamente il tempio alla piazza e al castello con la sua torre, simboleggiando cosı̀ la sintesi mirabile di una tradizione in cui si intrecciano le due dimensioni essenziali della vostra Città: quella civile e quella religiosa. « Gettate la rete... e troverete! ».8 Cara Comunità ecclesiale di Vigevano, che cosa significa in concreto l’invito di Cristo a « gettare la rete »? Significa in primo luogo, come per i discepoli, credere in Lui e fidarsi della sua parola. Anche a voi, come a loro, Gesù chiede di seguirlo con fede sincera e salda. Ponetevi pertanto in ascolto della sua parola e meditatela ogni giorno. Questo docile ascolto trova per voi concreta attuazione nelle decisioni dell’ultimo vostro Sinodo diocesano, conclusosi nel 1999. Al termine di quel cammino sinodale, l’amato Giovanni Paolo II, che vi incontrò il 17 aprile 1999 in un’Udienza speciale, ebbe ad esortarvi a « prendere il largo e a non avere paura di inoltrarvi in mare aperto ».9 Mai si spenga nei vostri cuori l’entusiasmo missionario suscitato nella vostra Comunità diocesana da quella provvidenziale Assise, ispirata e voluta dal compianto Vescovo Mons. Giovanni Locatelli, il quale aveva ardentemente auspicato una visita del Papa a Vigevano. Seguendo gli orientamenti fondamentali del Sinodo e le direttive del vostro attuale Pastore, restate uniti tra di voi ed apritevi ai vasti orizzonti dell’evangelizzazione. Vi sia di costante guida questa parola del Signore: « Tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri ».10 Portare i pesi gli 8 9 10 Gv 21, 6. Insegnamenti, XXII, 1, 1999, p. 764. Gv 13, 35. 338 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale uni degli altri, condividere, collaborare, sentirsi corresponsabili è lo spirito che deve costantemente animare la vostra Comunità. Questo stile di comunione esige il contributo di tutti: del Vescovo e dei sacerdoti, dei religiosi e delle religiose, dei fedeli laici, delle associazioni e dei vari gruppi di impegno apostolico. Le singole parrocchie, come tessere di un mosaico, in piena sintonia tra loro, formeranno una Chiesa particolare viva, organicamente inserita nell’intero Popolo di Dio. Un contributo indispensabile possono offrire all’evangelizzazione le associazioni, le comunità ed i gruppi laicali, sia per la formazione che per l’animazione spirituale, caritativa, sociale e culturale, operando sempre in armonia con la pastorale diocesana e secondo le indicazioni del Vescovo. Vi incoraggio poi a proseguire nel prendervi cura dei giovani, sia dei « vicini » come pure di quelli che chiamiamo « lontani ». In questa prospettiva, non stancatevi di promuovere in modo organico e capillare una pastorale vocazionale che aiuti i giovani nella ricerca di un significato vero da dare alla propria esistenza. E che dire infine della famiglia? È l’elemento portante della vita sociale, per cui solo lavorando in favore delle famiglie si può rinnovare il tessuto della comunità ecclesiale — vedo che siamo d’accordo — e della stessa società civile. Questa vostra Terra è ricca di tradizioni religiose, di fermenti spirituali e di un’operosa vita cristiana. Nel corso dei secoli la fede ne ha forgiato il pensiero, l’arte e la cultura, promuovendo solidarietà e rispetto della dignità umana. Espressione quanto mai eloquente di questo vostro ricco patrimonio cristiano sono le esemplari figure di sacerdoti e di laici i quali, con una proposta di vita radicata nel Vangelo e nell’insegnamento della Chiesa, hanno testimoniato, specialmente nella temperie sociale della fine dell’’800 e dei primi decenni del ’900, gli autentici valori evangelici, come valido sostegno di una convivenza libera e giusta, attenta in modo particolare ai più bisognosi. Questa luminosa eredità spirituale, riscoperta ed alimentata, non può non rappresentare un sicuro punto di riferimento per un efficace servizio all’uomo del nostro tempo e per un cammino di civiltà e di autentico progresso. « Gettate la rete... e troverete! ». Questo comando di Gesù è stato docilmente accolto dai santi e la loro esistenza ha sperimentato il miracolo di una pesca spirituale abbondante. Penso in modo speciale ai celesti vostri Patroni: sant’Ambrogio, san Carlo Borromeo, il beato Matteo Carreri. Penso pure a due illustri figli di questa Terra, dei quali è in corso la causa di beatificazione: il venerabile Francesco Pianzola, sacerdote animato da ardente spirito evan- Acta Benedicti Pp. XVI 339 gelico, che seppe andare incontro alle povertà spirituali del suo tempo con un coraggioso stile missionario, attento ai più lontani e particolarmente ai giovani; e il Servo di Dio Teresio Olivelli, laico di Azione Cattolica, morto a soli 29 anni nel campo di concentramento di Hersbruck, vittima sacrificale di una brutale violenza, alla quale egli oppose tenacemente l’ardore della carità. Queste due eccezionali figure di fedeli discepoli di Cristo costituiscono un segno eloquente delle meraviglie operate dal Signore nella Chiesa vigevanese. Rispecchiatevi in questi modelli, che rendono manifesta l’azione della Grazia e sono per il Popolo di Dio un incoraggiamento a seguire Cristo sul sentiero esigente della santità. Cari fratelli e sorelle della diocesi di Vigevano! Il mio pensiero va, infine, alla Madre di Dio, che voi venerate con il titolo di Madonna della Bozzola. A Lei affido ogni vostra Comunità, perché ottenga una rinnovata effusione dello Spirito Santo su questa cara Diocesi. La faticosa ma sterile pesca notturna dei discepoli è ammonimento perenne per la Chiesa di tutti i tempi: da soli, senza Gesù, non possiamo fare nulla! Nell’impegno apostolico non bastano le nostre forze: senza la Grazia divina il nostro lavoro, pur ben organizzato, risulta inefficace. Preghiamo insieme perché la vostra Comunità diocesana sappia accogliere con gioia il mandato di Cristo e con rinnovata generosità sia pronta a « gettare » le reti. Sperimenterà allora certamente una pesca miracolosa, segno della potenza dinamica della parola e della presenza del Signore, che incessantemente conferisce al suo popolo una « rinnovata giovinezza dello Spirito ».11 IV In Eucharistica concelebratione Papiae peracta in loco v. Orti Borromaici (Italia).* Cari fratelli e sorelle! Ieri pomeriggio ho incontrato la Comunità diocesana di Vigevano ed il cuore di questa mia visita pastorale è stata la Concelebrazione eucaristica in 11 Colletta. ——————— * Die 22 Aprilis 2007. 340 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Piazza Ducale; quest’oggi ho la gioia di visitare la vostra Diocesi e momento culminante di questo nostro incontro è anche qui la Santa Messa. Con affetto saluto i Confratelli che concelebrano con me: il Cardinale Dionigi Tettamanzi, Arcivescovo di Milano, il Pastore della vostra diocesi, il Vescovo Giovanni Giudici, quello emerito, il Vescovo Giovanni Volta, e gli altri Presuli della Lombardia. Sono grato per la loro presenza ai Rappresentanti del Governo e delle Amministrazioni locali. Rivolgo il mio saluto cordiale ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi e alle religiose, ai responsabili delle associazioni laicali, ai giovani, ai malati e a tutti i fedeli, ed estendo il mio pensiero all’intera popolazione di questa antica e nobile città e della Diocesi. Nel tempo pasquale la Chiesa ci presenta, domenica per domenica, qualche brano della predicazione con cui gli Apostoli, in particolare Pietro, dopo la Pasqua invitavano Israele alla fede in Gesù Cristo, il Risorto, fondando cosı̀ la Chiesa. Nell’odierna lettura gli Apostoli stanno davanti al Sinedrio — davanti a quell’istituzione che, avendo dichiarato Gesù reo di morte, non poteva tollerare che questo Gesù, mediante la predicazione degli Apostoli, ora cominciasse ad operare nuovamente; non poteva tollerare che la sua forza risanatrice si facesse di nuovo presente e intorno a questo nome si raccogliessero persone che credevano in Lui come nel Redentore promesso. Gli Apostoli vengono accusati. Il rimprovero è: « Volete far ricadere su di noi il sangue di quell’uomo ». A questa accusa Pietro risponde con una breve catechesi sull’essenza della fede cristiana: « No, non vogliamo far ricadere il suo sangue su di voi. L’effetto della morte e risurrezione di Gesù è totalmente diverso. Dio lo ha fatto ‘‘capo e salvatore’’ per tutti, proprio anche per voi, per il suo popolo d’Israele ». E dove conduce questo « capo », che cosa porta questo « salvatore »? Egli, cosı̀ ci dice San Pietro, conduce alla conversione — crea lo spazio e la possibilità di ravvedersi, di pentirsi, di ricominciare. Ed Egli dona il perdono dei peccati — ci introduce nel giusto rapporto con Dio e cosı̀ nel giusto rapporto di ognuno con se stesso e con gli altri. Questa breve catechesi di Pietro non valeva solo per il Sinedrio. Essa parla a tutti noi. Poiché Gesù, il Risorto, vive anche oggi. E per tutte le generazioni, per tutti gli uomini Egli è il « capo » che precede sulla via, mostra la via e il « salvatore » che rende la nostra vita giusta. Le due parole « conversione » e « perdono dei peccati », corrispondenti ai due titoli di Cristo « capo », archegòs in greco, e « salvatore », sono le parole-chiave della catechesi di Pietro, parole che in quest’ora vogliono raggiungere anche il nostro cuore. E che cosa vogliono dire? Il cammino che dobbiamo fare — il cammino che Gesù ci Acta Benedicti Pp. XVI 341 indica, si chiama « conversione ». Ma che cosa è? Che cosa bisogna fare? In ogni vita la conversione ha la sua forma propria, perché ogni uomo è qualcosa di nuovo e nessuno è soltanto la copia di un altro. Ma nel corso della storia della cristianità il Signore ci ha mandato modelli di conversione, guardando ai quali possiamo trovare orientamento. Potremmo per questo guardare a Pietro stesso, a cui il Signore nel cenacolo aveva detto: « Tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli ».1 Potremmo guardare a Paolo come a un grande convertito. La città di Pavia parla di uno dei più grandi convertiti della storia della Chiesa: sant’Aurelio Agostino. Egli morı̀ il 28 agosto del 430 nella città portuale di Ippona, in Africa, allora circondata ed assediata dai Vandali. Dopo parecchia confusione di una storia agitata, il re dei Longobardi acquistò le sue spoglie per la città di Pavia, cosicché ora egli appartiene in modo particolare a questa città ed in essa e da essa parla a tutti noi, all’umanità, ma particolarmente a tutti noi qui in maniera speciale. Nel suo libro « Le Confessioni », Agostino ha illustrato in modo toccante il cammino della sua conversione, che col Battesimo amministratogli dal Vescovo Ambrogio nel duomo di Milano aveva raggiunto la sua meta. Chi legge Le Confessioni può condividere il cammino che Agostino in una lunga lotta interiore dovette percorrere per ricevere finalmente, nella notte di Pasqua del 387, al fonte battesimale il Sacramento che segnò la grande svolta della sua vita. Seguendo attentamente il corso della vita di sant’Agostino, si può vedere che la conversione non fu un evento di un unico momento, ma appunto un cammino. E si può vedere che al fonte battesimale questo cammino non era ancora terminato. Come prima del Battesimo, cosı̀ anche dopo di esso la vita di Agostino è rimasta, pur in modo diverso, un cammino di conversione — fin nella sua ultima malattia, quando fece applicare alla parete i Salmi penitenziali per averli sempre davanti agli occhi; quando si autoescluse dal ricevere l’Eucaristia per ripercorrere ancora una volta la via della penitenza e ricevere la salvezza dalle mani di Cristo come dono delle misericordie di Dio. Cosı̀ possiamo giustamente parlare delle « conversioni » di Agostino che, di fatto, sono state un’unica grande conversione nella ricerca del Volto di Cristo e poi nel camminare insieme con Lui. Vorrei parlare brevemente di tre grandi tappe in questo cammino di conversione, di tre « conversioni ». La prima conversione fondamentale fu il cammino interiore verso il cristianesimo, verso il « sı̀ » della fede e del Batte1 Lc 22, 32. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 342 simo. Quale fu l’aspetto essenziale di questo cammino? Agostino, da una parte, era figlio del suo tempo, condizionato profondamente dalle abitudini e dalle passioni in esso dominanti, come anche da tutte le domande e i problemi di un uomo giovane. Viveva come tutti gli altri, e tuttavia c’era in lui qualcosa di diverso: egli rimase sempre una persona in ricerca. Non si accontentò mai della vita cosı̀ come essa si presentava e come tutti la vivevano. Era sempre tormentato dalla questione della verità. Voleva trovare la verità. Voleva riuscire a sapere che cosa è l’uomo; da dove proviene il mondo; di dove veniamo noi stessi, dove andiamo e come possiamo trovare la vita vera. Voleva trovare la retta vita e non semplicemente vivere ciecamente senza senso e senza meta. La passione per la verità è la vera parola-chiave della sua vita. La passione per la verità realmente lo ha guidato. E c’è ancora una peculiarità. Tutto ciò che non portava il nome di Cristo, non gli bastava. L’amore per questo nome — ci dice — lo aveva bevuto col latte materno.2 E sempre aveva creduto — a volte piuttosto vagamente, a volte più chiaramente — che Dio esiste e che Egli si prende cura di noi.3 Ma conoscere veramente questo Dio e familiarizzare davvero con quel Gesù Cristo e arrivare a dire « sı̀ » a Lui con tutte le conseguenze — questa era la grande lotta interiore dei suoi anni giovanili. Egli ci racconta che, per il tramite della filosofia platonica, aveva appreso e riconosciuto che « in principio era il Verbo » — il Logos, la ragione creatrice. Ma la filosofia, che gli mostrava che il principio di tutto è la ragione creatrice, questa stessa filosofia non gli indicava alcuna via per raggiungerlo; questo Logos rimaneva lontano e intangibile. Solo nella fede della Chiesa trovò poi la seconda verità essenziale: il Verbo, il Logos, si è fatto carne. E cosı̀ esso ci tocca, noi lo tocchiamo. All’umiltà dell’incarnazione di Dio deve corrispondere — questo è il grande passo — l’umiltà della nostra fede, che depone la superbia saccente e si china entrando a far parte della comunità del corpo di Cristo; che vive con la Chiesa e solo cosı̀ entra nella comunione concreta, anzi corporea, con il Dio vivente. Non devo dire quanto tutto ciò riguardi noi: rimanere persone che cercano, non accontentarsi di ciò che tutti dicono e fanno. Non distogliere lo sguardo dal Dio eterno e da Gesù Cristo. Imparare l’umiltà della fede nella Chiesa corporea di Gesù Cristo, del Logos incarnato. La sua seconda conversione Agostino ce la descrive alla fine del decimo libro delle sue Confessioni con le parole: « Oppresso dai miei peccati e dal peso 2 3 Cfr Conf. 3, 4, 8. Cfr Conf. 6, 5, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 343 della mia miseria, avevo ventilato in cuor mio e meditato una fuga nella solitudine. Tu, però, me lo impedisti, confortandomi con queste parole: ‘‘Cristo è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto per tutti’’ ».4 Che cosa era successo? Dopo il suo Battesimo, Agostino si era deciso a ritornare in Africa e lı̀ aveva fondato, insieme con i suoi amici, un piccolo monastero. Ora la sua vita doveva essere dedita totalmente al colloquio con Dio e alla riflessione e contemplazione della bellezza e della verità della sua Parola. Cosı̀ egli passò tre anni felici, nei quali si credeva arrivato alla meta della sua vita; in quel periodo nacque una serie di preziose opere filosofico-teologiche. Nel 391, quattro anni dopo il battesimo, egli andò a trovare nella città portuale di Ippona un amico, che voleva conquistare per il suo monastero. Ma nella liturgia domenicale, alla quale partecipò nella cattedrale, venne riconosciuto. Il Vescovo della città, un uomo di provenienza greca, che non parlava bene il latino e faceva fatica a predicare, nella sua omelia non a caso disse di aver l’intenzione di scegliere un sacerdote al quale affidare anche il compito della predicazione. Immediatamente la gente afferrò Agostino e lo portò di forza avanti, perché venisse consacrato sacerdote a servizio della città. Subito dopo questa sua consacrazione forzata, Agostino scrisse al Vescovo Valerio: « Mi sentivo come uno che non sa tenere il remo e a cui, tuttavia, è stato assegnato il secondo posto al timone... E di qui derivavano quelle lacrime che alcuni fratelli mi videro versare in città al tempo della mia ordinazione ».5 Il bel sogno della vita contemplativa era svanito, la vita di Agostino ne risultava fondamentalmente cambiata. Ora non poteva più dedicarsi solo alla meditazione nella solitudine. Doveva vivere con Cristo per tutti. Doveva tradurre le sue conoscenze e i suoi pensieri sublimi nel pensiero e nel linguaggio della gente semplice della sua città. La grande opera filosofica di tutta una vita, che aveva sognato, restò non scritta. Al suo posto ci venne donata una cosa più preziosa: il Vangelo tradotto nel linguaggio della vita quotidiana e delle sue sofferenze. Ciò che ora costituiva la sua quotidianità, lo ha descritto cosı̀: « Correggere gli indisciplinati, confortare i pusillanimi, sostenere i deboli, confutare gli oppositori... stimolare i negligenti, frenare i litigiosi, aiutare i bisognosi, liberare gli oppressi, mostrare approvazione ai buoni, tollerare i cattivi e amare tutti ».6 « Continuamente predicare, discutere, riprendere, edificare, essere a disposi4 5 6 2 Cor 5, 15; Conf. 10, 43, 70. Cfr Ep. 21, 1s. Serm. 340, 3. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 344 zione di tutti — è un ingente carico, un grande peso, un’immane fatica ».7 Fu questa la seconda conversione che quest’uomo, lottando e soffrendo, dovette continuamente realizzare: sempre di nuovo essere lı̀ per tutti, non per la propria perfezione; sempre di nuovo, insieme con Cristo, donare la propria vita, affinché gli altri potessero trovare Lui, la vera Vita. C’è ancora una terza tappa decisiva nel cammino di conversione di sant’Agostino. Dopo la sua Ordinazione sacerdotale, egli aveva chiesto un periodo di vacanza per poter studiare più a fondo le Sacre Scritture. Il suo primo ciclo di omelie, dopo questa pausa di riflessione, riguardò il Discorso della montagna; vi spiegava la via della retta vita, « della vita perfetta » indicata in modo nuovo da Cristo — la presentava come un pellegrinaggio sul monte santo della Parola di Dio. In queste omelie si può percepire ancora tutto l’entusiasmo della fede appena trovata e vissuta: la ferma convinzione che il battezzato, vivendo totalmente secondo il messaggio di Cristo, può essere, appunto, « perfetto » secondo il Sermone della montagna. Circa vent’anni dopo, Agostino scrisse un libro intitolato Le Ritrattazioni, in cui passa in rassegna in modo critico le sue opere redatte fino a quel momento, apportando correzioni laddove, nel frattempo, aveva appreso cose nuove. Riguardo all’ideale della perfezione nelle sue omelie sul Discorso della montagna annota: « Nel frattempo ho compreso che uno solo è veramente perfetto e che le parole del Discorso della montagna sono totalmente realizzate in uno solo: in Gesù Cristo stesso. Tutta la Chiesa invece — tutti noi, inclusi gli Apostoli — dobbiamo pregare ogni giorno: rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori ».8 Agostino aveva appreso un ultimo grado di umiltà — non soltanto l’umiltà di inserire il suo grande pensiero nella fede umile della Chiesa, non solo l’umiltà di tradurre le sue grandi conoscenze nella semplicità dell’annuncio, ma anche l’umiltà di riconoscere che a lui stesso e all’intera Chiesa peregrinante era ed è continuamente necessaria la bontà misericordiosa di un Dio che perdona ogni giorno. E noi — aggiungeva — ci rendiamo simili a Cristo, l’unico Perfetto, nella misura più grande possibile, quando diventiamo come Lui persone di misericordia. In quest’ora ringraziamo Dio per la grande luce che si irradia dalla sapienza e dall’umiltà di sant’Agostino e preghiamo il Signore affinché doni a tutti noi, giorno per giorno, la conversione necessaria e cosı̀ ci conduca verso la vera vita. Amen. 7 8 Serm. 339, 4. Cfr Retract. I, 19, 1-3. Acta Benedicti Pp. XVI 345 V In Vesperarum celebratione Papiae habita apud Basilicam Sancti Petri « in Ciel d’Oro » (Italia).* Cari fratelli e sorelle! In questo suo momento conclusivo, la mia visita a Pavia acquista la forma del pellegrinaggio. È la forma in cui all’inizio l’avevo concepita, desiderando venire a venerare le spoglie mortali di sant’Agostino, per esprimere sia l’omaggio di tutta la Chiesa cattolica ad uno dei suoi « padri » più grandi, sia la mia personale devozione e riconoscenza verso colui che tanta parte ha avuto nella mia vita di teologo e di pastore, ma direi prima ancora di uomo e di sacerdote. Rinnovo con affetto il saluto al Vescovo Giovanni Giudici e lo porgo in modo speciale al Priore Generale degli Agostiniani, Padre Robert Francis Prevost, al Padre Provinciale e all’intera comunità agostiniana. Con gioia saluto tutti voi, cari sacerdoti, religiosi e religiose, laici consacrati e seminaristi. La Provvidenza ha voluto che il mio viaggio acquistasse il carattere di una vera e propria visita pastorale, e perciò, in questa sosta di preghiera, vorrei raccogliere qui, presso il sepolcro del Doctor gratiae, un messaggio significativo per il cammino della Chiesa. Questo messaggio ci viene dall’incontro tra la Parola di Dio e l’esperienza personale del grande Vescovo di Ippona. Abbiamo ascoltato la breve Lettura biblica dei secondi Vespri della terza Domenica di Pasqua:1 la Lettera agli Ebrei ci ha posto dinanzi Cristo sommo ed eterno Sacerdote, esaltato alla gloria del Padre dopo avere offerto se stesso come unico e perfetto sacrificio della nuova Alleanza, nel quale s’è compiuta l’opera della Redenzione. Su questo mistero sant’Agostino ha fissato lo sguardo e in esso ha trovato la Verità che tanto cercava: Gesù Cristo, Verbo incarnato, Agnello immolato e risorto, è la rivelazione del volto di Dio Amore ad ogni essere umano in cammino sui sentieri del tempo verso l’eternità. Scrive l’apostolo Giovanni in un passo che si può considerare parallelo a quello ora proclamato della Lettera agli Ebrei: « In questo sta l’amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo * Die 22 Aprilis 2007. 1 Eb 10, 12-14. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 346 Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati ».2 Qui è il cuore del Vangelo, il nucleo centrale del Cristianesimo. La luce di questo amore ha aperto gli occhi di Agostino, gli ha fatto incontrare la « bellezza antica e sempre nuova » 3 in cui soltanto trova pace il cuore dell’uomo. Cari fratelli e sorelle, qui, davanti alla tomba di sant’Agostino, vorrei idealmente riconsegnare alla Chiesa e al mondo la mia prima Enciclica, che contiene proprio questo messaggio centrale del Vangelo: Deus caritas est, Dio è amore.4 Questa Enciclica, soprattutto la sua prima parte, è largamente debitrice al pensiero di sant’Agostino, che è stato un innamorato dell’Amore di Dio, e lo ha cantato, meditato, predicato in tutti i suoi scritti, e soprattutto testimoniato nel suo ministero pastorale. Sono convinto, ponendomi nella scia degli insegnamenti del Concilio Vaticano II e dei miei venerati Predecessori Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II, che l’umanità contemporanea ha bisogno di questo messaggio essenziale, incarnato in Cristo Gesù: Dio è amore. Tutto deve partire da qui e tutto qui deve condurre: ogni azione pastorale, ogni trattazione teologica. Come dice san Paolo: « Se non avessi la carità, nulla mi giova »: 5 tutti i carismi perdono di senso e di valore senza l’amore, grazie al quale invece tutti concorrono a edificare il Corpo mistico di Cristo. Ecco allora il messaggio che ancora oggi sant’Agostino ripete a tutta la Chiesa e, in particolare, a questa Comunità diocesana che con tanta venerazione custodisce le sue reliquie: l’Amore è l’anima della vita della Chiesa e della sua azione pastorale. L’abbiamo ascoltato stamani nel dialogo tra Gesù e Simon Pietro: « Mi ami tu? ... Pasci le mie pecorelle ».6 Solo chi vive nell’esperienza personale dell’amore del Signore è in grado di esercitare il compito di guidare e accompagnare altri nel cammino della sequela di Cristo. Alla scuola di sant’Agostino ripeto questa verità per voi come Vescovo di Roma, mentre, con gioia sempre nuova, la accolgo con voi come cristiano. Servire Cristo è anzitutto questione d’amore. Cari fratelli e sorelle, la vostra appartenenza alla Chiesa e il vostro apostolato risplendano sempre per la libertà da ogni interesse individuale e per l’adesione senza riserve all’amore di Cristo. I giovani, in particolare, hanno bisogno di ricevere l’an2 3 4 5 6 1 Gv 4, 10. Conf. 10, 27. 1 Gv 4, 8.16. Cfr 1 Cor 13, 3. Gv 21, 15-17. Acta Benedicti Pp. XVI 347 nuncio della libertà e della gioia, il cui segreto sta in Cristo. È Lui la risposta più vera all’attesa dei loro cuori inquieti per le tante domande che si portano dentro. Solo in Lui, Parola pronunciata dal Padre per noi, si trova quel connubio di verità e amore in cui è posto il senso pieno della vita. Agostino ha vissuto in prima persona ed esplorato fino in fondo gli interrogativi che l’uomo si porta nel cuore ed ha sondato le capacità che egli ha di aprirsi all’infinito di Dio. Sulle orme di Agostino, siate anche voi una Chiesa che annuncia con franchezza la « lieta notizia » di Cristo, la sua proposta di vita, il suo messaggio di riconciliazione e di perdono. Ho veduto che il primo vostro obiettivo pastorale è di condurre le persone alla maturità cristiana. Apprezzo questa priorità accordata alla formazione personale, perché la Chiesa non è una semplice organizzazione di manifestazioni collettive né, all’opposto, la somma di individui che vivono una religiosità privata. La Chiesa è una comunità di persone che credono nel Dio di Gesù Cristo e si impegnano a vivere nel mondo il comandamento della carità che Egli ha lasciato. È dunque una comunità in cui si è educati all’amore, e questa educazione avviene non malgrado, ma attraverso gli avvenimenti della vita. Cosı̀ è stato per Pietro, per Agostino e per tutti i santi. Cosı̀ è per noi. La maturazione personale, animata dalla carità ecclesiale, permette anche di crescere nel discernimento comunitario, cioè nella capacità di leggere e interpretare il tempo presente alla luce del Vangelo, per rispondere alla chiamata del Signore. Vi incoraggio a progredire nella testimonianza personale e comunitaria dell’amore operoso. Il servizio della carità, che concepite giustamente sempre legato all’annuncio della Parola e alla celebrazione dei Sacramenti, vi chiama e al tempo stesso vi stimola ad essere attenti ai bisogni materiali e spirituali dei fratelli. Vi incoraggio a perseguire la « misura alta » della vita cristiana, che trova nella carità il vincolo della perfezione e che deve tradursi anche in uno stile di vita morale ispirato al Vangelo, inevitabilmente controcorrente rispetto ai criteri del mondo, ma da testimoniare sempre con stile umile, rispettoso e cordiale. Cari fratelli e sorelle, è stato per me un dono, realmente un dono, condividere con voi questa sosta presso la tomba di sant’Agostino: la vostra presenza ha dato al mio pellegrinaggio un più concreto senso ecclesiale. Ripartiamo da qui portando nel cuore la gioia di essere discepoli dell’Amore. Ci accompagni sempre la Vergine Maria, alla cui materna protezione affido Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 348 ciascuno di voi e i vostri cari, mentre con grande affetto vi imparto la Benedizione Apostolica. VI In presbyterali Ordinatione duorum et viginti diaconorum Romanae Dioecesis.* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, cari Ordinandi, cari fratelli e sorelle! L’odierna IV Domenica di Pasqua, tradizionalmente detta del « Buon Pastore », riveste per noi, che siamo raccolti in questa Basilica Vaticana, un particolare significato. È un giorno assolutamente singolare soprattutto per voi, cari Diaconi, ai quali, come Vescovo e Pastore di Roma, sono lieto di conferire l’Ordinazione sacerdotale. Entrerete cosı̀ a far parte del nostro « presbyterium ». Insieme con il Cardinale Vicario, i Vescovi Ausiliari ed i sacerdoti della Diocesi, ringrazio il Signore per il dono del vostro sacerdozio, che arricchisce la nostra Comunità di 22 nuovi Pastori. La densità teologica del breve brano evangelico, che è stato poco fa proclamato, ci aiuta a meglio percepire il senso e il valore di questa solenne Celebrazione. Gesù parla di sé come del Buon Pastore che dà la vita eterna alle sue pecore.1 Quella del pastore è un’immagine ben radicata nell’Antico Testamento e cara alla tradizione cristiana. Il titolo di « pastore d’Israele » viene attribuito dai Profeti al futuro discendente di Davide, e pertanto possiede un’indubbia rilevanza messianica.2 Gesù è il vero Pastore d’Israele, in quanto è il Figlio dell’uomo che ha voluto condividere la condizione degli esseri umani per donare loro la vita nuova e condurli alla salvezza. Significativamente al termine « pastore » l’evangelista aggiunge l’aggettivo kalós, bello, che egli utilizza unicamente in riferimento a Gesù e alla sua missione. Anche nel racconto delle nozze di Cana l’aggettivo kalós viene impiegato due volte per connotare il vino offerto da Gesù ed è facile vedere in esso il simbolo del vino buono dei tempi messianici.3 * Die 29 Aprilis 2007. 1 2 3 Cfr Gv 10, 28. Cfr Ez 34, 23. Cfr Gv 2, 10. Acta Benedicti Pp. XVI 349 « Io do loro cioè (alle mie pecore) la vita eterna e non andranno mai perdute ».4 Cosı̀ afferma Gesù, che poco prima aveva detto: « Il buon pastore offre la vita per le pecore ».5 Giovanni utilizza il verbo tithénai — offrire, che ripete nei versetti seguenti (15.17.18); lo stesso verbo troviamo nel racconto dell’Ultima Cena, quando Gesù « depose » le sue vesti per poi « riprenderle ».6 È chiaro che si vuole in questo modo affermare che il Redentore dispone con assoluta libertà della propria vita, cosı̀ da poterla offrire e poi riprendere liberamente. Cristo è il vero Buon Pastore che ha dato la vita per le sue pecore, per noi, immolandosi sulla Croce. Egli conosce le sue pecore e le sue pecore lo conoscono, come il Padre conosce Lui ed Egli conosce il Padre.7 Non si tratta di mera conoscenza intellettuale, ma di una relazione personale profonda; una conoscenza del cuore, propria di chi ama e di chi è amato; di chi è fedele e di chi sa di potersi a sua volta fidare; una conoscenza d’amore in virtù della quale il Pastore invita i suoi a seguirlo, e che si manifesta pienamente nel dono che fa loro della vita eterna.8 Cari Ordinandi, la certezza che Cristo non ci abbandona e che nessun ostacolo potrà impedire la realizzazione del suo universale disegno di salvezza sia per voi motivo di costante consolazione — anche nelle difficoltà — e di incrollabile speranza. La bontà del Signore è sempre con voi ed è forte. Il Sacramento dell’Ordine che state per ricevere vi farà partecipi della stessa missione di Cristo; sarete chiamati a spargere il seme della sua Parola, il seme che porta in sé il Regno di Dio, a dispensare la divina misericordia e a nutrire i fedeli alla mensa del suo Corpo e del suo Sangue. Per essere suoi degni ministri dovrete alimentarvi incessantemente dell’Eucaristia, fonte e culmine della vita cristiana. Accostandovi all’altare, vostra quotidiana scuola di santità, di comunione con Gesù, del modo di entrare nei suoi sentimenti, per rinnovare il sacrificio della Croce, scoprirete sempre più la ricchezza e la tenerezza dell’amore del divino Maestro, che oggi vi chiama ad una più intima amicizia con Lui. Se lo ascolterete docilmente, se lo seguirete fedelmente, imparerete a tradurre nella vita e nel ministero pastorale il suo amore e la sua passione per la salvezza delle anime. Ciascuno di voi, cari Ordinandi, diven4 5 6 7 8 Gv 10, 28. Gv 10, 11. Cfr Gv 13, 4.12. Cfr Gv 10, 14-15. Cfr Gv 10, 27-28. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 350 terà con l’aiuto di Gesù un buon pastore, pronto a dare, se necessario, anche la vita per Lui. Cosı̀ avvenne all’inizio del cristianesimo con i primi discepoli, mentre, come abbiamo ascoltato nella prima Lettura, il Vangelo andava diffondendosi tra consolazioni e difficoltà. Vale la pena di sottolineare le ultime parole del brano degli Atti degli Apostoli che abbiamo ascoltato: « I discepoli erano pieni di gioia e di Spirito Santo ».9 Malgrado le incomprensioni e i contrasti, di cui abbiamo sentito, l’apostolo di Cristo non smarrisce la gioia, anzi è il testimone di quella gioia che scaturisce dall’essere con il Signore, dall’amore per Lui e per i fratelli. Nell’odierna Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che quest’anno ha come tema « La vocazione al servizio della Chiesa comunione », preghiamo perché quanti sono scelti a cosı̀ alta missione siano accompagnati dall’orante comunione di tutti i fedeli. Preghiamo perché cresca in ogni parrocchia e comunità cristiana l’attenzione per le vocazioni e per la formazione dei sacerdoti: essa inizia in famiglia, prosegue in seminario e coinvolge tutti coloro che hanno a cuore la salvezza delle anime. Cari fratelli e sorelle che partecipate a questa suggestiva celebrazione, e in primo luogo voi, parenti, familiari e amici di questi 22 Diaconi che tra poco saranno ordinati presbiteri! Attorniamoli, questi nostri fratelli nel Signore, con la nostra spirituale solidarietà. Preghiamo perché siano fedeli alla missione a cui oggi il Signore li chiama, e siano pronti a rinnovare ogni giorno a Dio il loro « sı̀ », il loro « eccomi », senza riserve. E chiediamo al Padrone della messe, in questa Giornata per le Vocazioni, che continui a suscitare molti e santi presbiteri, totalmente dediti al servizio del popolo cristiano. In questo momento tanto solenne e importante della vostra esistenza, è ancora a voi, cari Ordinandi, che mi dirigo con affetto. A voi quest’oggi Gesù ripete: « Non vi chiamo più servi, ma amici ». Accogliete e coltivate questa divina amicizia con « amore eucaristico »! Vi accompagni Maria, celeste Madre dei Sacerdoti; Lei, che sotto la Croce si è unita al Sacrificio del suo Figlio e, dopo la risurrezione, nel Cenacolo ha accolto insieme con gli Apostoli e con gli altri discepoli il dono dello Spirito, aiuti voi e ciascuno di noi, cari fratelli nel Sacerdozio, a lasciarci trasformare interiormente dalla grazia di Dio. Solo cosı̀ è possibile essere immagini fedeli del Buon Pastore; solo cosı̀ si può svolgere con gioia la missione di conoscere, guidare e amare il gregge che Gesù si è acquistato a prezzo del suo sangue. Amen! 9 13, 52. Acta Benedicti Pp. XVI 351 EPISTULA Ad Doct. Angelam Merkel, Reipublicae Foederatae Germaniae Cancellariam, intuitu proximi summi conventus coetus « G8 ». Ihrer Exzellenz Dr. Angela Merkel Bundeskanzlerin der Bundesrepublik Deutschland Am 17. Juli 2006 haben Sie zum Abschluß des Gipfeltreffens in St. Petersburg angekündigt, daß die Gruppe der sieben führenden Wirtschaftsnationen plus Rußland (G8) unter Ihrer Präsidentschaft das Thema der weltweiten Armut weiterhin auf der Tagesordnung halten wird. Zudem ließ die Regierung der Bundesrepublik Deutschland am vergangenen 18. Oktober verlauten, daß die Hilfe für Afrika beim Gipfeltreffen in Heiligendamm ein vorrangiges Thema sein wird. Ich schreibe Ihnen daher, um den Dank der Katholischen Kirche sowie auch meine persönliche Wertschätzung für diese Ankündigungen zum Ausdruck zu bringen. So begrüße ich es, daß das Thema ,,Armut‘‘ nun auf der Tagesordnung der G8 steht, wobei ausdrücklich auf Afrika Bezug genommen wird. In der Tat sollte dieser Thematik zum Nutzen der armen wie auch der reichen Staaten höchste Aufmerksamkeit und Priorität zukommen. Die Tatsache, daß die deutsche Präsidentschaft der G8 mit der Präsidentschaft der Europäischen Union zusammenfällt, bietet eine einzigartige Chance, dieses Thema anzugehen. Ich bin zuversichtlich, daß Deutschland die ihm so zufallende Führungsrolle bei diesem Fragenkomplex, der von weltweiter Bedeutung ist und uns alle betrifft, in positiver Weise einnehmen wird. Bei unserer Begegnung am vergangenen 28. August haben Sie mir versichert, daß Deutschland die Sorge des Heiligen Stuhls ob der Unfähigkeit der reichen Länder teilt, den ärmsten Staaten, besonders jenen in Afrika, finanzielle und den Handel betreffende Bedingungen anzubieten, die ermöglichen, ihre nachhaltige Entwicklung zu fördern. 352 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Der Heilige Stuhl hat wiederholt betont, daß die Regierungen der ärmeren Länder ihrerseits in der Verantwortung stehen im Hinblick auf good governance und auf die Beseitigung der Armut, daß hierbei aber eine aktive Zusammenarbeit von Seiten der internationalen Partner unverzichtbar ist. Dabei handelt es sich nicht um eine Sonderaufgabe oder um Zugeständnisse, die aufgrund dringender nationaler Interessen aufgeschoben werden könnten. Es besteht vielmehr eine schwere und unbedingte moralische Verpflichtung, die auf der Zusammengehörigkeit der Menschheitsfamilie sowie auf der gemeinsamen Würde und Bestimmung der armen und der reichen Länder gründet, die durch den Prozeß der Globalisierung immer enger zusammenwachsen. Für die armen Länder sollten auf verläßliche und dauerhafte Weise günstige Handelsbedingungen geschaffen und gewährleistet werden, die vor allem einen breiten und vorbehaltlosen Zugang zu den Märkten einschließen. Es müssen auch Vorkehrungen für einen schnellen, vollständigen und vorbehaltlosen Erlaß der Auslandsschulden der stark verschuldeten armen Länder (heavily indebted poor countries – HIPC) und der am wenigsten entwickelten Länder (least developed countries – LDC) getroffen werden. Ebenso sollen Maßnahmen ergriffen werden, damit diese Länder nicht erneut in eine Situation untragbarer Schuldenlast geraten. Des weiteren müssen sich die entwickelten Länder auch der von ihnen übernommenen Verpflichtungen im Bereich der Entwicklungshilfe bewußt sein und diese vollständig erfüllen. Darüber hinaus bedarf es umfangreicher Investitionen auf dem Feld der Forschung und Entwicklung von Medikamenten zur Behandlung von AIDS, Tuberkulose, Malaria und anderen Tropenkrankheiten. In dieser Hinsicht stellt sich den entwickelten Ländern die vordringliche wissenschaftliche Aufgabe, endlich einen Impfstoff gegen die Malaria zu entwickeln. Ebenso besteht die Notwendigkeit, medizinische und pharmazeutische Technologie sowie Erfahrungswissen aus dem Bereich der Gesundheitsfürsorge zur Verfügung zu stellen, ohne dafür rechtliche oder wirtschaftliche Verpflichtungen einzufordern. Schließlich muß die internationale Staatengemeinschaft sich weiter um eine bedeutende Verringerung sowohl des legalen als auch des illegalen Waffenhandels, des illegalen Handels mit wertvollen Rohstoffen und der Kapitalflucht aus armen Ländern bemühen und sich für die Beseitigung von Praktiken der Geldwäsche und der Korruption von Beamten in armen Ländern einsetzen. Acta Benedicti Pp. XVI 353 Obschon diese Herausforderungen von allen Mitgliedern der internationalen Staatengemeinschaft anzunehmen sind, sollten die G8 und die Europäische Union hier eine Führungsrolle übernehmen. Angehörige verschiedener Religionen und Kulturen auf der ganzen Welt sind überzeugt, daß die Erreichung des Ziels, bis zum Jahr 2015 die extreme Armut zu beseitigen, eine der wichtigsten Aufgaben unserer Zeit darstellt. Sie teilen darüber hinaus die Überzeugung, daß dieses Ziel in einem untrennbaren Zusammenhang mit dem Weltfrieden und der weltweiten Sicherheit steht. Ihr Blick richtet sich jetzt auf die in der nächsten Zeit der deutschen Regierung übertragene Führung, bei der sichergestellt werden soll, daß die G8 und die Europäische Union die notwendigen Maßnahmen ergreifen, um die Armut zu überwinden. Die Gläubigen sind bereit, ihren Beitrag zu diesen Bemühungen zu leisten, und unterstützen solidarisch Ihren Einsatz. Indem ich den Segen Gottes für die Arbeit der G8 und der Europäischen Union unter deutscher Präsidentschaft erbitte, nehme ich die Gelegenheit wahr, Ihnen, Frau Bundeskanzlerin, erneut meine ganz vorzügliche Hochachtung zum Ausdruck zu bringen. Aus dem Vatikan, am 16. Dezember 2006. BENEDICTUS PP. XVI Responsio Summo Pontifici data a Doct. Angela Merkel.* Seiner Heiligkeit Papst Benedikt XVI Vatikanstaat Eure Heiligkeit, mit großer Freude habe ich Ihren Brief vom 16. Dezember 2006 gelesen, in dem Sie Ihre guten Wunsche übermitteln und Ihre Anliegen für unsere EU- und G8-Präsidentschaft darlegen. Besonders freue ich mich, dass Sie als Oberhaupt der katholischen Kirche die Anliegen der deutschen EU- und der G8-Präsidentschaft unterstützen. Dass mir gerade Ihr Zuspruch dabei besonders am Herzen liegt, darf ich an dieser Stelle kurz anmerken. * Berolini, die 2 Februarii 2007. 354 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Wir wollen die deutsche G8-Präsidentschaft und die EU-Ratspräsidentschaft nutzen, um bei Armutsbekämpfung und Erreichung: der Millenniumsziele voranzukommen. Dabei legen wir einen Schwerpunkt auf die Entwicklungspotentiale und Herausforderungen des afrikanischen Kontinents. Hierbei geht es in der G8-Präsidentschaft um die wirtschaftliche Entwicklung des Kontinents und Fragen der Regierungsführung sowie um Aspekte von Frieden und Sicherheit. Mir liegt sehr daran, dass die Beziehungen der G8 zu Afrika im Sinne einer Reformpartnerschaft ausgebaut werden. Neben verstärkten Eigenanstrengungen der afrikanischen Staaten ist dabei ein größeres Engagement der internationalen Gemeinschaft von Bedeutung. Der Kampf gegen HIV/Aids sowie die Stärkung von Gesundheitssystemen sind wichtige Schwerpunkte vor allem der G8-Präsidentschaft. Unser Ziel ist es, die Strategien in der HIV/Aids-Bekämpfung so zu ändern, dass sie besonders die Situation von Frauen und Mädchen berücksichtigen. All diese Bemühungen bleiben aber nur Stückwerk, wenn nicht langfristig die Gesundheitssysteme ausgebaut werden. Die von Ihnen genannten Herausforderungen zu Transparenz auf den Finanz- und Rohstoffmärkten werden wir im G8-Rahmen verstärkt aufgreifen. Dazu gehört vor allem die Förderung und der Ausbau der bereits etablierten Extraction Industry TransparencyInitiative (EITI), die unsere ganze Unterstützung erfährt. Die von Ihnen angesprochenen Entschuldungsinitiativen sind ein wichtiger Faktor in der Armutsbekämpfung. Die Maßnahmen, die während der G8-Gipfel in Köln (1999) und Gleneagles (2005) beschlossen wurden, haben den entschuldeten Ländern finanzielle Spielräume ermöglicht, die sie für die Armutsbekämpfung in ihrem Land nutzen können. Um den multilateralen Schuldenerlass von Gleneagles für ärmste hoch verschuldete Entwicklungsländer umzusetzen, hat die Bundesregierung eine deutsche Beteiligung in Höhe von insgesamt rund 3,6 Mrd. zugesagt. Auch die Einrichtung eines Rahmenwerkes für die Schuldentragfähigkeit (Debt Sustainability Framework) wird durch die Bundesregierung unterstützt. Dieses Rahmenwerk ist ein wichtiges Instrument, um das Risiko einer erneuten Überschuldung der ärmsten Staaten zu begrenzen. Mittlerweile konnten die entschuldeten Länder ihre Ausgaben zur Armutsbekämpfung von 7 % im Jahr 1999 auf 9 % des BIP im Jahr 2005 steigern Mittel, die beispielsweise in Schulen und Gesundheitseinrichtungen eingesetzt werden können. Im Handelsbereich haben wir uns vorgenommen, die so genannten Wirtschaftspartnerschaftsabkommen zwischen der EU und den Ländern Afrikas, der Karibik und des Pazifischen Raumes zu einem entwicklungsförderlichen Abschluss bringen. Darüber hinaus werden wir unsere EU- und G8-Präsidentschaft dazu nutzen, den Dialog mit den Schwellenländern voranzubringen. Schwellenländer wie Brasilien, China, Indien, Mexiko und Südafrika werden für die Lösung globaler Probleme wie Energieversorgung, Klimawandel und den Umgang mit Rohstoffen immer wichtiger. Deshalb haben wir uns das ehrgeizige Ziel gesetzt, mit diesen Ländern auch über schwierige Fragen zu sprechen. Denn nur wenn alle starken Akteure auf dieser Welt ihre Verantwortung wahrnehmen, können wir zu mehr Gerechtigkeit und Frieden gelangen. Ich denke, dass wir mit den dargestellten thematischen Schwerpunkten Impulse für eine nachhaltige Entwicklung geben und so einen Beitrag zur gerechten Gestaltung der Globalisierung weltweit leisten können. Nochmals aber danke ich Ihnen für Ihr Schreiben. Mit freundlichen Grüßen Angela Merkel Acta Benedicti Pp. XVI 355 NUNTIUS Paschalis nuntius « Urbi et Orbi » transmissus.* Fratelli e sorelle del mondo intero, uomini e donne di buona volontà! Cristo è risorto! Pace a voi! Si celebra oggi il grande mistero, fondamento della fede e della speranza cristiana: Gesù di Nazaret, il Crocifisso, è risuscitato dai morti il terzo giorno, secondo le Scritture. L’annuncio dato dagli angeli, in quell’alba del primo giorno dopo il sabato, a Maria di Magdala e alle donne accorse al sepolcro, lo riascoltiamo oggi con rinnovata emozione: « Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risuscitato! ».1 Non è difficile immaginare quali fossero, in quel momento, i sentimenti di queste donne: sentimenti di tristezza e sgomento per la morte del loro Signore, sentimenti di incredulità e stupore per un fatto troppo sorprendente per essere vero. La tomba però era aperta e vuota: il corpo non c’era più. Pietro e Giovanni, avvertiti dalle donne, corsero al sepolcro e verificarono che esse avevano ragione. La fede degli Apostoli in Gesù, l’atteso Messia, era stata messa a durissima prova dallo scandalo della croce. Durante il suo arresto, la sua condanna e la sua morte si erano dispersi, ed ora si ritrovavano insieme, perplessi e disorientati. Ma il Risorto stesso venne incontro alla loro incredula sete di certezze. Non fu sogno, né illusione o immaginazione soggettiva quell’incontro; fu un’esperienza vera, anche se inattesa e proprio per questo particolarmente toccante. « Venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: ‘‘Pace a voi!’’ ».2 A quelle parole, la fede quasi spenta nei loro animi si riaccese. Gli Apostoli riferirono a Tommaso, assente in quel primo incontro straordinario: Sı̀, il Signore ha compiuto quanto aveva preannunciato; è veramente risorto e noi lo abbiamo visto e toccato! Tommaso però rimase dubbioso e perplesso. Quando Gesù venne una seconda volta, otto giorni dopo nel Cenacolo, gli disse: « Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani; stendi la tua mano, e mettila nel mio costato; e non essere più incredulo ma credente! ». La risposta * Die 8 Aprilis 2007. 1 2 Lc 24, 5-6. Gv 20, 19. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 356 dell’Apostolo è una commovente professione di fede: « Mio Signore e mio Dio! ».3 « Mio Signore e mio Dio »! Rinnoviamo anche noi la professione di fede di Tommaso. Come augurio pasquale, quest’anno, ho voluto scegliere proprio le sue parole, perché l’odierna umanità attende dai cristiani una rinnovata testimonianza della risurrezione di Cristo; ha bisogno di incontrarlo e di poterlo conoscere come vero Dio e vero Uomo. Se in questo Apostolo possiamo riscontrare i dubbi e le incertezze di tanti cristiani di oggi, le paure e le delusioni di innumerevoli nostri contemporanei, con lui possiamo anche riscoprire con convinzione rinnovata la fede in Cristo morto e risorto per noi. Questa fede, tramandata nel corso dei secoli dai successori degli Apostoli, continua, perché il Signore risorto non muore più. Egli vive nella Chiesa e la guida saldamente verso il compimento del suo eterno disegno di salvezza. Ciascuno di noi può essere tentato dall’incredulità di Tommaso. Il dolore, il male, le ingiustizie, la morte, specialmente quando colpiscono gli innocenti — ad esempio, i bambini vittime della guerra e del terrorismo, delle malattie e della fame — non mettono forse a dura prova la nostra fede? Eppure paradossalmente, proprio in questi casi, l’incredulità di Tommaso ci è utile e preziosa, perché ci aiuta a purificare ogni falsa concezione di Dio e ci conduce a scoprirne il volto autentico: il volto di un Dio che, in Cristo, si è caricato delle piaghe dell’umanità ferita. Tommaso ha ricevuto dal Signore e, a sua volta, ha trasmesso alla Chiesa il dono di una fede provata dalla passione e morte di Gesù e confermata dall’incontro con Lui risorto. Una fede che era quasi morta ed è rinata grazie al contatto con le piaghe di Cristo, con le ferite che il Risorto non ha nascosto, ma ha mostrato e continua a indicarci nelle pene e nelle sofferenze di ogni essere umano. « Dalle sue piaghe siete stati guariti »,4 è questo l’annuncio che Pietro rivolgeva ai primi convertiti. Quelle piaghe, che per Tommaso erano dapprima un ostacolo alla fede, perché segni dell’apparente fallimento di Gesù; quelle stesse piaghe sono diventate, nell’incontro con il Risorto, prove di un amore vittorioso. Queste piaghe che Cristo ha contratto per amore nostro ci aiutano a capire chi è Dio e a ripetere anche noi: « Mio Signore e mio Dio ». Solo un Dio che ci ama fino a prendere su di sé le nostre ferite e il nostro dolore, soprattutto quello innocente, è degno di fede. 3 4 Gv 20, 27-28. 1 Pt 2, 24. Acta Benedicti Pp. XVI 357 Quante ferite, quanto dolore nel mondo! Non mancano calamità naturali e tragedie umane che provocano innumerevoli vittime e ingenti danni materiali. Penso a quanto è avvenuto di recente in Madagascar, nelle Isole Salomone, in America Latina e in altre Regioni del mondo. Penso al flagello della fame, alle malattie incurabili, al terrorismo e ai sequestri di persona, ai mille volti della violenza — talora giustificata in nome della religione — al disprezzo della vita e alla violazione dei diritti umani, allo sfruttamento della persona. Guardo con apprensione alla condizione in cui si trovano non poche regioni dell’Africa: nel Darfur e nei Paesi vicini permane una catastrofica e purtroppo sottovalutata situazione umanitaria; a Kinshasa, nella Repubblica Democratica del Congo, gli scontri e i saccheggi delle scorse settimane fanno temere per il futuro del processo democratico congolese e per la ricostruzione del Paese; in Somalia la ripresa dei combattimenti allontana la prospettiva della pace e appesantisce la crisi regionale, specialmente per quanto riguarda gli spostamenti della popolazione e il traffico di armi; una grave crisi attanaglia lo Zimbabwe, per la quale i Vescovi del Paese, in un loro recente documento, hanno indicato come unica via di superamento la preghiera e l’impegno condiviso per il bene comune. Di riconciliazione e di pace ha bisogno la popolazione di Timor Est, che si appresta a vivere importanti scadenze elettorali. Di pace hanno bisogno anche lo Sri Lanka, dove solo una soluzione negoziata porrà fine al dramma del conflitto che lo insanguina, e l’Afghanistan, segnato da crescente inquietudine e instabilità. In Medio Oriente, accanto a segni di speranza nel dialogo fra Israele e l’Autorità palestinese, nulla di positivo purtroppo viene dall’Iraq, insanguinato da continue stragi, mentre fuggono le popolazioni civili; in Libano lo stallo delle istituzioni politiche minaccia il ruolo che il Paese è chiamato a svolgere nell’area mediorientale e ne ipoteca gravemente il futuro. Non posso infine dimenticare le difficoltà che le comunità cristiane affrontano quotidianamente e l’esodo dei cristiani dalla Terra benedetta che è la culla della nostra fede. A quelle popolazioni rinnovo con affetto l’espressione della mia vicinanza spirituale. Cari fratelli e sorelle, attraverso le piaghe di Cristo risorto possiamo vedere questi mali che affliggono l’umanità con occhi di speranza. Risorgendo, infatti, il Signore non ha tolto la sofferenza e il male dal mondo, ma li ha vinti alla radice con la sovrabbondanza della sua Grazia. Alla prepotenza del Male ha opposto l’onnipotenza del suo Amore. Ci ha lasciato come via alla pace e alla gioia l’Amore che non teme la morte. « Come io vi ho Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 358 amato — ha detto agli Apostoli prima di morire —, cosı̀ amatevi anche voi gli uni gli altri ».5 Fratelli e sorelle nella fede, che mi ascoltate da ogni parte della terra! Cristo risorto è vivo tra noi, è Lui la speranza di un futuro migliore. Mentre con Tommaso diciamo: « Mio Signore e mio Dio! », risuoni nel nostro cuore la parola dolce ma impegnativa del Signore: « Se uno mi vuol servire mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servo. Se uno mi serve, il Padre lo onorerà ».6 Ed anche noi, uniti a Lui, disposti a spendere la vita per i nostri fratelli,7 diventiamo apostoli di pace, messaggeri di una gioia che non teme il dolore, la gioia della Risurrezione. Ci ottenga questo dono pasquale Maria, Madre di Cristo risorto. Buona Pasqua a tutti! 5 6 7 Gv 13, 34. Gv 12, 26. Cfr 1 Gv 3, 16. Acta Benedicti Pp. XVI 359 NUNTII SCRIPTO DATI I Occurrente Internationali Die XLIV orationi pro vocationibus dicato. Venerati Fratelli nell’Episcopato, cari fratelli e sorelle! L’annuale Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni è un’opportuna occasione per porre in luce l’importanza delle vocazioni nella vita e nella missione della Chiesa, ed intensificare la nostra preghiera perché crescano in numero e qualità. Per la prossima ricorrenza vorrei proporre all’attenzione dell’intero popolo di Dio il seguente tema, quanto mai attuale: la vocazione al servizio della Chiesa comunione. Lo scorso anno, dando inizio a un nuovo ciclo di catechesi nelle Udienze generali del mercoledı̀, dedicato al rapporto tra Cristo e la Chiesa, feci notare che la prima comunità cristiana ebbe a costituirsi, nel suo nucleo originario, quando alcuni pescatori di Galilea, incontrato Gesù, si lasciarono conquistare dal suo sguardo, dalla sua voce ed accolsero questo pressante suo invito: « Seguitemi, vi farò diventare pescatori di uomini! ».1 In verità, Dio ha sempre scelto alcune persone per collaborare in maniera più diretta con Lui alla realizzazione del suo disegno salvifico. Nell’Antico Testamento all’inizio chiamò Abramo per formare « un grande popolo »,2 e in seguito Mosè per liberare Israele dalla schiavitù d’Egitto.3 Designò poi altri personaggi, specialmente i profeti, per difendere e tener viva l’alleanza con il suo popolo. Nel Nuovo Testamento, Gesù, il Messia promesso, invitò singolarmente gli Apostoli a stare con Lui 4 e a condividere la sua missione. Nell’Ultima Cena, affidando loro il compito di perpetuare il memoriale della sua morte e risurrezione sino al suo glorioso ritorno alla fine dei tempi, rivolse per essi al Padre questa accorata invocazione: « Io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro ».5 La 1 2 3 4 5 Mc 1, 17; cfr Mt 4, 19. Gn 12, 2. Cfr Es 3, 10. Cfr Mc 3, 14. Gv 17, 26. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 360 missione della Chiesa si fonda pertanto su un’intima e fedele comunione con Dio. La Costituzione Lumen gentium del Concilio Vaticano II descrive la Chiesa come « un popolo radunato dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo »,6 nel quale si rispecchia il mistero stesso di Dio. Ciò comporta che in esso si rifletta l’amore trinitario e, grazie all’opera dello Spirito Santo, tutti i suoi membri formino « un solo corpo ed un solo spirito » in Cristo. Soprattutto quando si raduna per l’Eucaristia questo popolo, organicamente strutturato sotto la guida dei suoi Pastori, vive il mistero della comunione con Dio e con i fratelli. L’Eucaristia è la sorgente di quell’unità ecclesiale per la quale Gesù ha pregato alla vigilia della sua passione: « Padre... siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato ».7 Questa intensa comunione favorisce il fiorire di generose vocazioni al servizio della Chiesa: il cuore del credente, ripieno di amore divino, è spinto a dedicarsi totalmente alla causa del Regno. Per promuovere le vocazioni è dunque importante una pastorale attenta al mistero della Chiesa-comunione, perché chi vive in una comunità ecclesiale concorde, corresponsabile, premurosa, impara certamente più facilmente a discernere la chiamata del Signore. La cura delle vocazioni esige pertanto una costante « educazione » ad ascoltare la voce di Dio, come fece Eli che aiutò il giovane Samuele a capire quel che Dio gli chiedeva e a realizzarlo prontamente.8 Ora l’ascolto docile e fedele non può avvenire che in un clima di intima comunione con Dio. E questo si realizza innanzitutto nella preghiera. Secondo l’esplicito comando del Signore, noi dobbiamo implorare il dono delle vocazioni in primo luogo pregando instancabilmente e insieme il « padrone della messe ». L’invito è al plurale: « Pregate dunque il padrone della messe perché mandi operai nella sua messe ».9 Questo invito del Signore ben corrisponde allo stile del « Padre nostro »,10 preghiera che Egli ci ha insegnato e che costituisce una « sintesi di tutto il Vangelo », secondo la nota espressione di Tertulliano.11 In questa chiave è illuminante anche un’altra espressione di Gesù: « Se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà ».12 Il buon Pastore ci invita 6 7 8 9 10 11 12 N. 4. Gv 17, 21. Cfr 1 Sam 3, 9. Mt 9, 38. Mt 6, 9. Cfr De Oratione, 1, 6: CCL 1, 258. Mt 18, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 361 dunque a pregare il Padre celeste, a pregare uniti e con insistenza, perché Egli mandi vocazioni al servizio della Chiesa-comunione. Raccogliendo l’esperienza pastorale dei secoli passati, il Concilio Vaticano II ha posto in evidenza l’importanza di educare i futuri presbiteri a un’autentica comunione ecclesiale. Leggiamo in proposito nella Presbyterorum ordinis: « Esercitando l’ufficio di Cristo Capo e Pastore per la parte di autorità che spetta loro, i presbiteri, in nome del Vescovo, riuniscono la famiglia di Dio come fraternità animata nell’unità, e per mezzo di Cristo la conducono al Padre nello Spirito Santo ».13 A questa affermazione del Concilio fa eco l’Esortazione apostolica post-sinodale Pastores dabo vobis, la quale sottolinea che il sacerdote « è servitore della Chiesa comunione perché — unito al Vescovo e in stretto rapporto con il presbiterio — costruisce l’unità della comunità ecclesiale nell’armonia delle diverse vocazioni, carismi e servizi ».14 È indispensabile che all’interno del popolo cristiano ogni ministero e carisma sia orientato alla piena comunione, ed è compito del Vescovo e dei presbiteri favorirla in armonia con ogni altra vocazione e servizio ecclesiali. Anche la vita consacrata, ad esempio, nel suo proprium è al servizio di questa comunione, come viene posto in luce nell’Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata dal mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II: « La vita consacrata ha sicuramente il merito di aver efficacemente contribuito a tener viva nella Chiesa l’esigenza della fraternità come confessione della Trinità. Con la costante promozione dell’amore fraterno anche nella forma della vita comune, essa ha rivelato che la partecipazione alla comunione trinitaria può cambiare i rapporti umani, creando un nuovo tipo di solidarietà ».15 Al centro di ogni comunità cristiana c’è l’Eucaristia, fonte e culmine della vita della Chiesa. Chi si pone al servizio del Vangelo, se vive dell’Eucaristia, avanza nell’amore verso Dio e verso il prossimo e contribuisce cosı̀ a costruire la Chiesa come comunione. Potremmo affermare che « l’amore eucaristico » motiva e fonda l’attività vocazionale di tutta la Chiesa, perché, come ho scritto nell’Enciclica Deus caritas est, le vocazioni al sacerdozio e agli altri ministeri e servizi fioriscono all’interno del popolo di Dio laddove ci sono uomini nei quali Cristo traspare attraverso la sua Parola, nei sacramenti e specialmente nell’Eucaristia. E questo perché « nella liturgia della Chiesa, nella sua preghiera, nella comunità viva dei credenti, noi sperimentiamo 13 14 15 N. 6. N. 16. N. 41. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 362 l’amore di Dio, percepiamo la sua presenza e impariamo in questo modo anche a riconoscerla nel quotidiano. Egli per primo ci ha amati e continua ad amarci per primo; per questo anche noi possiamo rispondere con l’amore ».16 Ci rivolgiamo, infine, a Maria, che ha sorretto la prima comunità dove — « tutti erano concordi, e tutti si riunivano regolarmente per la preghiera »,17 perché aiuti la Chiesa ad essere nel mondo di oggi icona della Trinità, segno eloquente dell’amore divino per tutti gli uomini. La Vergine, che ha prontamente risposto alla chiamata del Padre dicendo: « Eccomi, sono la serva del Signore »,18 interceda perché non manchino all’interno del popolo cristiano i servitori della gioia divina: sacerdoti che, in comunione con i loro Vescovi, annunzino fedelmente il Vangelo e celebrino i sacramenti, si prendano cura del popolo di Dio, e siano pronti ad evangelizzare l’intera umanità. Faccia sı̀ che anche in questo nostro tempo aumenti il numero delle persone consacrate, le quali vadano contro corrente, vivendo i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza, e testimonino in modo profetico Cristo e il suo liberante messaggio di salvezza. Cari fratelli e sorelle che il Signore chiama a vocazioni particolari nella Chiesa, vorrei affidarvi in modo speciale a Maria, perché Lei, che più di tutti ha compreso il senso delle parole di Gesù: « Mia madre e i miei fratelli sono coloro che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica »,19 vi insegni ad ascoltare il suo divin Figlio. Vi aiuti a dire con la vita: « Eccomi, o Dio, io vengo a fare la tua volontà ».20 Con questi auspici assicuro per ciascuno uno speciale ricordo nella preghiera e tutti di cuore vi benedico. Dal Vaticano, 10 Febbraio 2007. BENEDICTUS PP. XVI 16 17 18 19 20 N. 17. At 1, 14. Lc 1, 38. Lc 8, 21. Cfr Eb 10, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 363 II Ad XIII Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae Scientiarum Socialium. To Her Excellency Professor Mary Ann Glendon President of the Pontifical Academy of Social Sciences As the Pontifical Academy of Social Sciences gathers for its thirteenth Plenary Session, I am pleased to greet you and your distinguished confreres and to convey my prayerful good wishes for your deliberations. The Academy’s meeting this year is devoted to an examination of the theme: ‘‘Charity and Justice in the Relations among Peoples and Nations’’. The Church cannot fail to be interested in this subject, inasmuch as the pursuit of justice and the promotion of the civilization of love are essential aspects of her mission of proclaiming the Gospel of Jesus Christ. Certainly the building of a just society is the primary responsibility of the political order, both in individual States and in the international community. As such, it demands, at every level, a disciplined exercise of practical reason and a training of the will in order to discern and achieve the specific requirements of justice in full respect for the common good and the inalienable dignity of each individual. In my Encyclical Deus Caritas Est, I wished to reaffirm, at the beginning of my Pontificate, the Church’s desire to contribute to this necessary purification of reason, to help form consciences and to stimulate a greater response to the genuine requirements of justice. At the same time, I wished to emphasize that, even in the most just society, there will always be a place for charity: ‘‘there is no ordering of the State so just that it can eliminate the need for a service of love’’.1 The Church’s conviction of the inseparability of justice and charity is ultimately born of her experience of the revelation of God’s infinite justice and mercy in Jesus Christ, and it finds expression in her insistence that man himself and his irreducible dignity must be at the centre of political and social life. Her teaching, which is addressed not only to believers but to all people of good will, thus appeals to right reason and a sound understanding of human 1 No. 28. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 364 nature in proposing principles capable of guiding individuals and communities in the pursuit of a social order marked by justice, freedom, fraternal solidarity and peace. At the heart of that teaching, as you well know, is the principle of the universal destination of all the goods of creation. According to this fundamental principle, everything that the earth produces and all that man transforms and manufactures, all his knowledge and technology, is meant to serve the material and spiritual development and fulfilment of the human family and all its members. From this integrally human perspective we can understand more fully the essential role which charity plays in the pursuit of justice. My predecessor, Pope John Paul II, was convinced that justice alone is insufficient to establish truly humane and fraternal relations within society. ‘‘In every sphere of interpersonal relationships’’, he maintained, ‘‘justice must, so to speak, be ‘corrected’ to a considerable extent by that love which, as Saint Paul proclaims, ‘is patient and kind’ or, in other words, possesses the characteristics of that merciful love which is so much of the essence of the Gospel and Christianity’’.2 Charity, in a word, not only enables justice to become more inventive and to meet new challenges; it also inspires and purifies humanity’s efforts to achieve authentic justice and thus the building of a society worthy of man. At a time when ‘‘concern for our neighbour transcends the confines of national communities and has increasingly broadened its horizon to the whole world’’,3 the intrinsic relationship between charity and justice needs to be more clearly understood and emphasized. In expressing my confidence that your discussions in these days will prove fruitful in this regard, I would like briefly to direct your attention to three specific challenges facing our world, challenges which I believe can only be met through a firm commitment to that greater justice which is inspired by charity. The first concerns the environment and sustainable development. The international community recognizes that the world’s resources are limited and that it is the duty of all peoples to implement policies to protect the environment in order to prevent the destruction of that natural capital whose fruits are necessary for the well-being of humanity. To meet this challenge, what is required is an interdisciplinary approach such as you have employed. Also needed is a capacity to assess and forecast, to monitor the dynamics of 2 3 Dives in Misericordia, 14. Deus Caritas Est, 30. Acta Benedicti Pp. XVI 365 environmental change and sustainable growth, and to draw up and apply solutions at an international level. Particular attention must be paid to the fact that the poorest countries are likely to pay the heaviest price for ecological deterioration. In my Message for the 2007 World Day of Peace, I pointed out that ‘‘the destruction of the environment, its improper or selfish use, and the violent hoarding of the earth’s resources ... are the consequences of an inhumane concept of development. Indeed, if development were limited to the technical-economic aspect, obscuring the moral-religious dimension, it would not be an integral human development, but a one-sided distortion which would end up by unleashing man’s destructive capacities’’.4 In meeting the challenges of environmental protection and sustainable development, we are called to promote and ‘‘safeguard the moral conditions for an authentic ‘human ecology’’’.5 This in turn calls for a responsible relationship not only with creation but also with our neighbours, near and far, in space and time, and with the Creator. This brings us to a second challenge which involves our conception of the human person and consequently our relationships with one other. If human beings are not seen as persons, male and female, created in God’s image 6 and endowed with an inviolable dignity, it will be very difficult to achieve full justice in the world. Despite the recognition of the rights of the person in international declarations and legal instruments, much progress needs to be made in bringing this recognition to bear upon such global problems as the growing gap between rich and poor countries; the unequal distribution and allocation of natural resources and of the wealth produced by human activity; the tragedy of hunger, thirst and poverty on a planet where there is an abundance of food, water and prosperity; the human suffering of refugees and displaced people; the continuing hostilities in many parts of the world; the lack of sufficient legal protection for the unborn; the exploitation of children; the international traffic in human beings, arms and drugs; and numerous other grave injustices. A third challenge relates to the values of the spirit. Pressed by economic worries, we tend to forget that, unlike material goods, those spiritual goods which are properly human expand and multiply when communicated: unlike divisible goods, spiritual goods such as knowledge and education are indi4 5 6 No. 9. Centesimus annus, 38. Cf. Gen 1:26. 366 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale visible, and the more one shares them, the more they are possessed. Globalization has increased the interdependence of peoples, with their different traditions, religions and systems of education. This means that the peoples of the world, for all their differences, are constantly learning about one another and coming into much greater contact. All the more important, then, is the need for a dialogue which can help people to understand their own traditions vis-à-vis those of others, to develop greater self-awareness in the face of challenges to their identity, and thus to promote understanding and the acknowledgement of true human values within an intercultural perspective. To meet these challenges, a just equality of opportunity, especially in the field of education and the transmission of knowledge, is urgently needed. Regrettably, education, especially at the primary level, remains dramatically insufficient in many parts of the world. To meet these challenges, only love for neighbour can inspire within us justice at the service of life and the promotion of human dignity. Only love within the family, founded on a man and a woman, who are created in the image of God, can assure that inter-generational solidarity which transmits love and justice to future generations. Only charity can encourage us to place the human person once more at the centre of life in society and at the centre of a globalized world governed by justice. With these considerations, dear Members of the Academy, I encourage you as you carry forward your important work. Upon you and your loved ones I cordially invoke God’s blessings of wisdom, joy and peace. From the Vatican, 28 April 2007. BENEDICTUS PP. XVI Congregatio de Causis Sanctorum 367 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM TAURINENSIS Beatificationis et canonizationis Servae Dei Margaritae Occhiena vid. Bosco matrisfamilias (1788-1856) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Mulierem fortem quis inveniet? Longe super gemmas pretium eius... Surrexerunt filii eius et beatissimam praedicaverunt » (Prv 31, 10.28). Iam 150 anni abierunt ex quo tempore Margarita Occhiena suo in humili cubiculo Augustae Taurinorum-Valdocco pie obdormivit. Eius mortem sincero animo tum Salesiani tum iuvenes fleverunt, qui eam sicut matrem amaverant. Haec mulier ita illis se dedit ut choralem excitaverit eorum exclamationem: « Sancta erat! ». Inter primos qui hoc dixerunt fuit eius Sanctus filius nempe Ioannes Bosco, qui ita asserendo vincula excedebat sanguinis. Statim non solum in Oratorii ambitu, sed etiam foris communis diffusa est opinio. Serva Dei Margarita Occhiena in Capriglio, provincia in Astensi, die 1 mensis Aprilis anno 1788 orta est. Eodem natali die in ecclesia paroeciali baptizata est. In terra natali usque ad matrimonium mansit, cum Francisco Bosco celebratum, qui viduus factus erat, cum 27 aetatis annos ageret. Cum illo in locum Becchi se contulit, quae fractio est oppidi Castelnuovo d’Asti. Ob praematurum mariti obitum, Margarita sola tempore summae inopiae familiam sustentare debuit. Domi excipiebat matrem Francisci, paralysi correptam et curis egentem; Antonium, filium ex primo Francisci matrimonio; et suos duos filios, Iosephum et Ioannem, postea presbyterum. Mulier fortis et sapiens, iusta et suis in consiliis firma, Margarita genus vitae ducebat sobrium et temperans. Quoad christianam filiorum educationem severam se praebuit, mitem et rectam; ita crescere fecit tres pueros indole valde diversos, quos nec aequavit nec coercuit. 368 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Cum graviores decisiones capere tenebatur — uti fuit filii minoris amotio a domo ad pacem in familia servandam atque educationem illi praebendam — fide et spe nixa propensionibus favit filiorum, eos sustinens ut liberaliter studioseque crescerent. Cum amore Ioannem usque ad sacerdotium comitatur, atque deinde, dilectam relinquens domum Becchi, eum inter iuvenes sequitur pauperes et derelictos Augustae Taurinorum. Hic decem per annos (postremos scilicet vitae) Margarita, quin viribus parceret, filii missioni sacerdotali incubuit atque exordiis eius operis. Prima est et praecipua Salesianae operae socia; eius operosa caritas veluti materna exstitit inspiratio praevisionis socialis; vera fuit Familiae Salesianae confundatrix, validum conferens ad educandos sanctos filios adiumentum, quos inter recensentur Dominicus Savio et Michaël Rua. Litterarum expers, sed plena sapientia ipsa quae ex alto provenit, auxilium praestat plurimis pauperibus viae pueris, derelictis filiis. Semper Deo primum locum tribuit pro Eo paupertatis, precis et sacrificii vitam impendens. Aetatis 68 annorum nata, die 25 mensis Novembris anno 1856, in domum Patris transit. Tanti pueri eam in coemeterium comitantur, quam deplorant sicut propriam matrem. Summatim ex gratia Dei atque virtutum exercitatione Margarita Occhiena heroica habita est mater, sapiens educatrix atque fautrix idonea nascentis charismatis Salesiani. Cum mater Margarita persona simplex sit, pertinet tamen ad nobilem illam familiam spiritalem, quae extraordinario splendet in numero sanctarum matrum quae in conspectu Dei atque in Eo Ipso vivunt, in communione silentiosis et quasi continuis invocationibus nutrita. Saepe obliviscimur quaenam sint simplicia. Simplicior enim sententia quam mater Margarita exemplo vitae exprimere pergit haec est: sanctitas prope est, pro omnibus est, atque in fideli efficitur oboedientia erga peculiarem vocationem quam Dominus unicuique nostrum concredit. Sanctitas, sicut Ioannes Paulus II Summus Pontifex scripsit, est « superior modus ordinariae vitae christianae » (Ep. Ap. Novo millennio ineunte, 31): modus vitae cotidianae, quamvis extrinsecus humilis, uti est cumulus linteorum quae Margarita reficiebat et suis in operosis diebus reparabat. Mater Margarita edocet nos quod audacter possumus et debemus ad excelsa tendere. Parva negotia cotidiana via sunt ad sanctitatem. Inquisitio dioecesana Augustae Taurinorum anno 1995 fieri coepta est. Acta ad Congregationem de Causis Sanctorum anno 1996 sunt allata. Positio Congregatio de Causis Sanctorum 369 super virtutibus anno 2000 est tradita, cuius eodem anno examen cunctis suffragiis Peritorum in re historica expletum est. Die 26 mensis Maii anno 2006 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum de heroicis virtutibus suam tulit unanimem approbationem. Patres tandem Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 17 mensis Octobris eiusdem anni congregati — Ponente Causae Excellentissimo Domino Salvatore Boccaccio, Episcopo Frusinatensi-Verulano-Ferentino — edixerunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroicum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Margaritae Occhiena viduae Bosco, Matrisfamilias, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 23 mensis Octobris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis ALBAE REGALENSIS Beatificationis et canonizationis Servi Dei Stephani Kaszap Candidati Societatis Iesu (1916-1935) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Qui sinit Christum in propriam ingredi vitam, nihil amittit, nihil omnino ex iis quae liberam, pulchram magnamque efficiunt vitam. Nihil! Hac in sola amicitia patent portae vitae. Hac in sola amicitia ingentes potentiae reseran- 370 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tur humanae condicionis. Hac in sola amicitia experiri possumus quidnam pulchrum, quidnam liberans sit » (Benedictus XVI, Ex homilia in inauguratione ministerii Supremi Pastoris, die 24 mensis Aprilis anno 2005: AAS, XCVII [2005], 712). Amicitia erga Christum illustravit et aluit spiritualem maturitatem iuvenis Servi Dei Stephani Kaszap, qui divinum Magistrum gaudenter secutus est et adiutrici sua opera ad incrementum eius Regni efficaciter contulit, Evangelium alacri ac dedito animo adimplendo, et viam crucis amanter percurrendo, quae brevi tempore duxit eum ad Domini vultum in caelo contuendum. Itaque huic iuveni, qui amicus fuit Iesu, referri potest effatum libri Sapientiae: « Consummatus in brevi explevit tempora multa; placita enim erat Deo anima illius, propter hoc properavit educere illum de medio iniquitatis » (Sap 4, 13-14). Servus Dei in Hungaria natus est, in urbe Székesfehérvár, vetere Alba Iulia, die 25 mensis Martii anno 1916 ab Aloisio Kaszap et Rosa Winkler, parentibus alta fide christiana morumque integritate praeditis. Eodem die natali baptismali aqua ablutus est; anno 1925 primo accessit ad eucharisticum Convivium et anno 1929 Confirmationis chrismate est insignitus. Firma voluntate et divinae gratiae auxilio suffultus, vehemens ingenium suum continere potuit. Erat quoque amabilis, benignus, simplex, et pauperum necessitatibus facile trahebatur. Super hoc fundamentum paulatim in dies mirum construxit spirituale aedificium. Familia, magistri et associationes catholicae, quarum ipsemet partes habuit, ad eius humanam et christianam institutionem efficaciter contulerunt. Elementariis studiis expletis, alumnus exstitit apud Patres Cistercienses annis 1926-1934 sua in terra natali. Hoc tempore nomen dedit coetui iuvenum exploratorum et Congregationi Marianae. Insignis athleta multiplicem exitum adeptus est in ludicris exercitationibus. Praecipuos tamen exitus obtinuit Christum sequendo et virtutes excolendo, de quibus, inde a septimo gymnasii cursu, summo studio, constantia et gaudio curam adhibuit. Certavit adversus tentationes, mediocritatem, gulam, curiositatem, verecundiam ob fidem profitendam. Divinae gratiae obtemperans, severus se gessit in tempore utendo, studiis intentus, tenax in propositis, in familiaribus scholasticis et religiosis muneribus conscius, assiduus in suiipsius dominio, mitis, modestus, illibatus et pudicus tam in verbis quam in modo sese gerendi. Spiritus eius religiosus integer exstitit et profundus. Inde ab infantia Servus Dei sive in templo, sive in familia, sive in seipso libenter precabatur. Eucharisticae celebrationi acolythus inserviebat, saepe Congregatio de Causis Sanctorum 371 Christi corpore nutriebatur, apud altare quiescebat in adoratione Sanctissimi Sacramenti, statis temporibus ad Sacramentum Reconciliationis accedebat, sanas excolebat lectiones et consilia magistrorum suorum accurate exsequebatur. Quamlibet occasionem nanciscebatur et auxilium, ut dignus fieret Christi discipulus et Dei voluntatem rectius adimpleret. In eius cogitationibus et affectibus praecipuum locum tenuit Deus. Patrem et matrem reverentia cumulabat, et ad domestica opera humiliter conferebat. Dilexit fratres, sororem, condiscipulos ac praeceptores. Parcus se gerebat in sermone sed abundans caritate et servitio erga proximum. Plerumque recurrebatur ad eum ut illi ingrata opera committerentur, quae ceteri facere renuebant, nec non in studiis, in arte gymnica et in quolibet alio exercitio iuvaret eos, qui huiusmodi necessitatem patiebantur. Promptum se praebuit ad omnium necessitates sublevandas, ac peculiarem in modum pauperibus subveniebat et infirmis. Singulare experiebatur studium ob incrementum Regni Dei, ob rectam sociorum conversationem obque peccatorum conversionem. Dum celeri gradu percurrebat Domini vias, in eo vocatio ad vitam consecratam paulatim sed instanter in dies florebat. Sic, maturitatis periculis laudabiliter superatis, die 30 mensis Iulii anno 1934 Budapestini ingressus est novitiatum Societatis Iesu, vehemens in corde nutriens desiderium sanctitatis. Primis diebus novitiatus scribebat: « Da mihi, Deus meus, energiam; energiam ut similis evadere possim meis fratribus. Infunde mihi, Domine, mane energiam tantam ut ea per totum diem ardeat ». Etenim, aestuabat Dei proximique amore, omnia composite, simpliciter et accurate exsequens, quin sociorum et superiorum intuitum ad se attrahere vellet. A mense Augusto eiusdem anni condicio eius valetudinis, hactenus florentis, ingravescere coepit. Haemorrhagiae narium, amissio vocis et atroces articulorum dolores prima exstiterunt indicia eius infirmitatis, quae ineunte mense Martio anni 1935 prodiit uti ingens tumor in regione femorali. Tunc varias subiit sectiones chirurgicas. Curis medicis incassum cedentibus, morbus celeriter increbruit. Die 17 mensis Martii infirmorum Unctione est insignitus. Exceptus est in valetudinarium « Crucis Rubrae ». Dum per menses illic degeret, magnam exhibuit animi fortitudinem et miram patiendi virtutem, quin ullo umquam tempore quereretur, mentem convertens et cor in Christum cruci affixum, grates Deo cotidie referens per recitationem hymni « Te Deum », et dolores offerens pro conversione peccatorum. In omnibus sese conformavit ad Dei voluntatem, ita ut diceret: « Potissimum vitae nostrae pondus in hoc est ut dolores silentio et absque querimonia perferantur ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 372 Sequenti mense Iulio relinquere potuit valetudinarium et in sedem novitiatus regredi. Attamen infirmitas inclementer ingravescebat. Mense Novembri missus est in familiam suam, ea spe ut eius valetudo aliquantum reficeretur. Superiores condicionem illius decreverunt, nempe ut haberetur « Candidatus Societatis Iesu ». Ineunte mense Decembri iterum exceptus est in valetudinarium, ubi, vera sanctitatis fama circumdatus, in Domino piissime obdormivit die 17 mensis Decembris anno 1935. Hac persistente fama, Episcopus Albae Regalensis incepit Causam beatificationis et canonizationis, Processum instruens Ordinarium Informativum annis 1941-1947. Politica ingruente in Hungaria eversione, Causa subiit interruptionis periodum, donec iter arripuit per celebrationem Inquisitionis dioecesanae Suppletivae annis 1991-1992. Iuridicam horum Processuum auctoritatem agnovit haec Congregatio, decretum vulgans die 18 mensis Novembris anno 1994. Expleta Positione, prout de more, virtutes Servi Dei examini sunt subiectae. Positivo quidem cum exitu, die 21 mensis Iunii anno 2005 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die 14 mensis Novembris anno 2006, Ponente Causae Exc.mo D.no Hieronymo Grillo, Episcopo Centumcellarum-Tarquiniensi, edixerunt iuvenem Stephanum Kaszap virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroico in gradu esse exsecutum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Stephani Kaszap, Candidati Societatis Iesu, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 373 NEAPOLITANA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Salvatoris Micalizzi Sacerdotis e Congregatione Missionis (1856-1937) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Evangelizare pauperibus misit me » (Lc 4, 18). Haec Iesu verba, quae sententiolam constituerunt Congregationis Missionis, plane exprimunt missionale charisma quod Sanctus Vincentius de Paul filiis suis tradidit, quaeque Servus Dei Salvator Micalizzi incarnavit in innumeris missionibus ad populum, quas summa pastorali efficientia praedicavit. Vita huius presbyteri in operam inseritur, quam in urbe Neapoli et in Italia Meridionali inde ab exordiis suae praesentiae, anno 1668, Congregatio Missionis explicabat. Servus Dei die 5 mensis Novembris anno 1856 Neapoli natus est a parentibus Vincentio Micalizzi et Elisabeth De Martino. Familia haec, quamquam copiosis opibus fruebatur, post obitum patris, immo magis post mortem matris in paupertatem incidit. Iuvenis Salvator, qui iam sacerdotium affectabat, studia intermisit ac se dedit operibus fabrilibus ut suos fratres minores sustentaret. Quamvis infirma valetudine et operis defatigatione, vocationem colere perrexit et spiritualem institutionem, a Servo Dei Paschale Attardi Sacerdote manuductus. Servus Dei uti alumnus externus seminarii ad sacerdotium se paravit, et die 23 mensis Septembris anno 1882 sacro auctus est presbyteratus ordine, Neapolitana in Archidioecesi, attamen desiderio flagrabat ingrediendi Congregationem Missionis ut praedicationi et cleri institutioni incumberet. Sic, anno 1884 inter filios Sancti Vincentii de Paul se cooptavit, in Domo Virginum quam vocant, ipsa in urbe Neapolitana. Anno 1886 temporaria ac deinde perpetua nuncupavit vota. Statim destinatus est ad spiritualem ferendam formationem clericis externis, eis scilicet qui extra seminarii convictum ad presbyteratus ordinem sese parabant. Verus Conditoris Congregationis suae discipulus, indefatigabili animo evangelium nuntiavit in Campania, Apulia, Lucania, Calabria et Sicilia, contiones habens ad populum et exercitia spiritualia ad sacerdotes, religiosos sive viros sive mulieres. Ubique diffudit lumen et caritatem Christi, Panem 374 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Verbi Dei distribuendo et reconciliationis sacramentum administrando. Exemplo vitae ac fervore sui ministerii uberes edidit fructus conversionis et sanctificationis, quibus accesserunt aliquot eventus, qui mirabiles sunt habiti. Sanctificatio cleri fastigium exstitit apostolatus eius, ita ut nullo umquam tempore sustinere destiterit sacerdotes in via sanctitatis. Hoc quidem opus in utilitatem cedens sacrorum ministrorum censetur inter praecipuas causas cur iuvenis presbyter sese vocatum sentiret ad Congregationem Missionis amplectendam. Ad rem quod pertinet anno 1908 ita simpliciter scripsit: « Dominus optat ut ego, quamvis inter filios Sancti Vincentii de Paul indignissimus ac minimus, operam tamtummodo ac constanter navem exercitiis spiritualibus ad sacerdotes habendis ». Conscius de exercitiorum spiritualium pondere, saepe adiit Summum Pontificem Sanctum Pium X, ab ipso postulans ut ea pro omnibus sacerdotibus obligatoria declararet. In quadam audientia, Summus Pontifex, bonitatem intuens et fervorem Servi Dei, ita exclamavit: « Sacerdos hic ad altaria evehatur oportet! ». Quotquot conveniebant eum, sive presbyteri sive laici, unanimiter idem sentiebant. Moderator exstitit domorum missionalium in urbibus « San Vito dei Normanni » Brundisio, Bario, Lupiis, Tarento. Anno 1922 ob infirmam valetudinem manere debuit apud Domum Virginum quam dicunt, ubi orationi incubuit, ministerio praedicationis et confessionum sacerdotum, qui frequentes adibant eum. Illi etenim attrahebantur eius paterno animo sacerdotali, affabilitate nec non splendore virtutum, quas humilitate, simplicitate, constantia gaudioque spirituali excoluit. Re vera, sanctitatis viam percurrit non vero clamosis actionibus, sed officiis sacerdotalibus et religiosis ferventer et accurate expletis. Ex verbis, ex modo se gerendi, ex sacro eius ministerio aperte detegebantur sive altitudo sive fortitudo eius fidei, spei et caritatis. Dominus praecipuum locum obtinuit in cogitationibus et affectibus, et ille omnia fecit pro Dei gloria, animarum salute Ecclesiaeque incremento. Diligens Deum, dilexit etiam filios Dei eisque inserviit. Etenim in spirituale et materiale proximi bonum vires impendit, initium sumens a suis confratribus et ab iis qui eius apostolatu fruebantur. Omnes benigne excepit; erga omnes clementem, benevolum, mitem se exhibuit. Dimisit contumelias fovitque concordiam. Prudenter egit in consiliis ferendis, in animabus moderandis, in seligendis instrumentis magis idoneis ad propriam ceterorumque sanctificationem. Exercuit iustitiam erga Deum et proximum, temperantiam, mortificationem in cibo et quiete, avulsionem a mundanis illecebris. Prae laboribus, infirmitatibus, et incommodis patiens exstitit et fortis. Diligenter Congregatio de Causis Sanctorum 375 servavit vota oboedientiae, paupertatis et castitatis. In omnibus Dei voluntati adhaesit et quamcumque peccati formam abhorruit. Cum Domino communionem excoluit per pastoralem actuositatem ac fervidam celebrationem eucharisticam, per Liturgiam Horarum ac constantem precationem, per cultum erga Eucharistiam, Passionem Iesu, Virginem Mariam et Sanctum Vincentium de Paul. Aeternam vitam iugiter cupiens, serenitate paceque ad extremum se paravit occursum Domini, qui inopinato ad Se vocavit eum, dum apud lectum precabatur, die 14 mensis Octobris anno 1937. Sanctitatis fama, qua Servus Dei vivens fruebatur, post obitum quoque propagari perrexit, qua de re Archiepiscopus Neapolitanus Causam incepit beatificationis et canonizationis, instruens Processum Ordinarium Informativum, annis 1957-1960, cui accesit Processus Rogatorialis Archidioecesis Lyciensis, annis 1958-1960. Iuridicam horum Processuum auctoritatem approbavit haec Congregatio per decretum editum die 5 mensis Iulii anno 1985. Exarata Positione, disceptatio facta est de virtutibus heroico in gradu a Dei Servo exercitis. Die 14 mensis Iunii anno 2005, Congressus Peculiaris habitus est Consultorum Theologorum, cum exitu positivo. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 3 mensis Octobris huius anni 2006, Ponente Causae Exc.mo D.no Francisco Croci, Episcopo titulo Potentino in Piceno, agnoverunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Salvatoris Micalizzi, Sacerdotis e Congregatione Missionis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis 376 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CORDUBENSIS IN ARGENTINA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Mamerti Esquiú ex Ordine Fratrum Minorum Episcopi Cordubensis in Argentina (1826-1883) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Intra historiam adsunt sancti veri lucis portatores, quandoquidem viri ac feminae fidei sunt, spei et caritatis » (Benedictus XVI, Litt. Encycl. Deus caritas est, 40). Erga Deum et populum amore ductus, episcopus Mamertus Esquiú actuosas habuit partes tam in vita Ecclesiae quam apud incolas nationis Argentinae, quippe qui animabus et institutionibus patriae suae lumen Evangelii et caritatis Christi, unius Redemptoris hominis, tulerit. Hic fervens Regni Dei aedificator in oppido vulgo Piedra Blanca, ex dioecesi Catamarcensi, in Argentina, die 11 mensis Maii anno 1826 natus est e familia religiosis moribus bene instructa, quae docuit eum Domini vias percurrere et Sanctum Franciscum Assisiensem vestigiis sequi. Decem annos natus, qua alumnus ingressus est conventum franciscalem Catamarcae. Anno 1842 apud Ordinem Fratrum Minorum religiosa vota nuncupavit, et anno 1848 sacro presbyteratus ordine est insignitus. In theologicarum disciplinarum magisterium, in praedicationem nec non in ministerium confessionum spiritualisque moderaminis vires impendit. Egregias ob dotes in arte oratoria, viginti septem aetatis annos agens, in scaenam vitae politicae pro iuveni republica Argentina evectus est, suscipiens, etsi invitus, varia politica munia, quae tamen minime impediverunt eum quominus actuositatem pergeret sibi a superioribus concreditam. Consilio perfectiorem franciscanam vitae formam amplectendi compulsus, Catamarcam reliquit ac se contulit in Paranam, postea in Boliviam, ad urbes prius Tarija, deinde Sucrepolim, ubi amplam explicavit operam culturalem: condidit enim et moderatus est ephemeridem cui titulus « El Cruzado »; bibliothecam ditavit domus quo hospitio excipiebatur; apud archidioecesim Sucrensem examinator exstitit prosynodalis et praeceptor seminarii metropolitani; vigorem addidit Confraternitati Sanctissimi Sacramenti et Immaculati Cordis Mariae. Anno 1872 nominationem renuntiavit archiepiscopi Congregatio de Causis Sanctorum 377 Sedis Bonaërensis. Aliquot transegit annos in Peruvia, Aequatore, Bolivia et Terra Sancta. In Argentinam regressus anno 1878, politica resumpsit officia donec anno 1880, Summo Pontifici Leoni XIII obsequens, accipere coactus est nominationem episcopi dioecesanae sedis Cordubensis in Argentina. Quamvis missio eius brevis exstiterit, fervore tamen apostolico, pastoralibus operibus et sacrificiis in animarum utilitatem est ditata. Assidue ac firmiter Evangelium et doctrinam christianam nuntiavit; spiritalem populi vitam aluit et iura libertatemque Ecclesiae defendit. Fatigantia oppetivit itinera ob pastorales dioecesis visitationes. Gregem suum sanctitate vitae aedificavit ac testimonio christianarum virtutum, quas alacriter, diligenter et humiliter exercuit, intendens in omnibus Dei exsequi voluntatem. Fides illuminavit iter eius ad sanctitatem pastoraleque ministerium. Firmiter credidit in divinam revelationem et in Ecclesiae magisterium, et tam verbo quam scriptis cognitionem et amorem Dei Ecclesiaeque diffundere contendit. Ut Domino complaceret, peccatum omnibus utens viribus vitavit, proprios defectus corripuit, Sancti Francisci Regulam melius in dies observavit atque munera sacerdotalia et episcopalia pastorali adimplevit caritate. Religiosum fovit spiritum inter sodales franciscanos, ac populum suae dioecesis pane verbi Dei et sacramentis assidue nutrivit. Pauperibus inserviit, ad humiles accessit, patientibus solamen tulit, omnibus bonorum operum viam monstravit, erga importunas et hostiles personas patiens se gessit; paterno, affabili mitique animo proximum excepit. Pacem promovit et iustitiam, ovem perditam quaesivit ut eam ad iustam viam revocaret. In Deo firmiter speravit. Prae difficultatibus, tribulationibus, laboribus intrepidus exstitit; in temporalibus bonis utendis pauperem se praebuit; superioribus oboedivit; in consiliis capiendis et in modis sese gerendi prudentiam exercuit; castitatem et temperantiam servavit. Sive amicitiam cum Domino sive apostolatum aluit meditatione Sacrarum Scripturarum, liturgia, precatione, eucharistico ac mariali cultu nec non ipsis pastoralibus operibus, quae fuerunt illi veluti praestans instrumentum ut Christo Bono animarum Pastori se conformaret. Et accidit ut, in animarum servitio, cum pastorali causa dioecesim Cordubensem in Argentina inviseret, soror mors in oppido Posta del Suncho die 10 mensis Ianuarii anno 1883 obviam prodiderit illi. Sanctimoniae fama, qua Dei Servus vivens fruebatur, sequentibus quoque annis post obitum perrexit. Inter annos 1923-1924 Episcopus Catamarcensis fecit investigationem quae, post Causam beatificationis et canonizationis rite inchoatam, confluxit in Acta Processus Informativi, instructi annis 1930- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 378 1945 apud Curiam Cordubensem in Argentina. Anno 1963 Congregatio edidit decretum super revisione scriptorum. Apud eandem Curiam Cordubensem inter annos 1963-1964 peractus est Processus Suppletivus Additionalis. Die 13 mensis Aprilis anno 1978 decretum super Causae Introductione est vulgatum. Deinde Causa commissa est Officio Historico-Hagiographico huius Congregationis, cuius pensum elaboratum die 16 mensis Novembris anno 2004 examini subiectum est Consultorum Historicorum positivo cum exitu. Antea tamen, nempe die 1 mensis Martii anno 2002 approbata erat validitas iuridica Processuum Ordinariorum, Processus Suppletivi et Inquisitionis dioecesanae Suppletivae. Die 3 mensis Februarii huius anni 2006, latis quidem suffragiis positivis, habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die 17 sequentis mensis Octobris, Ponente Causae Exc.mo D.no Petro Georgio Nesti, C.P., Archiepiscopo emerito Camerinensi-Sancti Severini in Piceno, agnoverunt Servum Dei heroico in gradu theologalium, cardinalium eisque adnexarum virtutum fastigium attigisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Mamerti Esquiú, ex Ordine Fratrum Minorum, Episcopi Cordubensis in Argentina, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 379 CAMAGUEYENSIS Beatificationis et canonizationis Servi Dei Iosephi Olalli Valdés Religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo (1820-1889) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Amor – caritas – semper necessarius erit, in societate etiam admodum iusta. Nulla habetur iusta ordinatio civilis quae superfluum reddere possit ministerium amoris. Si quis de amore vult se subtrahere, prolabitur ad se ab homine velut homine eximendum. Semper dolor aderit in eo qui solacio indiget et auxilio » (Benedictus XVI, Litterae Encyclicae Deus caritas est, 28). Hac quidem de causa, christiani inde a suis exordiis corporalis et spiritualis misericordiae operibus sunt dediti, se coactos sentientes ad ministerium caritatis doctrina et exemplo Divini Redemptoris. Quos inter recensere licet Iosephum Olallum Valdés, qui, Christi proximique amore compulsus, ita infirmos curavit, cruciatus dolentium sublevavit, afflictis solacium praebuit et auxilium, ut « Apostolus caritatis » appellaretur. Servus Dei Habanae in Cuba natus est die 12 mensis Februarii anno 1820 ab ignotis parentibus. Itaque in quoddam admissus est hospitium, ubi institutione et educatione intellectuali, morali et spirituali est eruditus. Anno 1827 exceptus est in Domum Beneficentiae. Vocatione ad vitam consecratam sedulo perpensa, tredecim circiter annos agens qua frater postulans ingressus est Ordinem Hospitalarium Sancti Ioannis de Deo et, quibusdam superatis difficultatibus, duos post annos religiosam emisit professionem. Tamquam infirmorum minister aliquid temporis Habanae operam praestitit apud valetudinarium Philippi et Iacobi. Ab anno 1835 suam implevit missionem in valetudinario Sancti Ioannis de Deo in urbe Puerto Prı́ncipe, hodie Camagüey, ubi quattuor et quinquaginta annos permansit, ex quibus tredecim ipse solus. Protinus ut istuc advenit, pestilentia cholerae orta est. Ille statim deditione eminuit qua omnibus hoc morbo affectis inserviit. Zelo simili operam praestitit tempore quo aliae grassabantur pestes. Saeviente bello, quod ad decem protractum est annos, id est annos 1868-1878, praeterquam consueta deditione infirmos curaret, assedit vulneratis et apud civiles militaresque auctoritates intercessit, ut incolae a perniciosis effectibus flagelli illius quamprimum liberarentur. 380 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Per ministerium caritatis altissima evangelicae perfectionis fastigia attigit, et, per constans laetumque christianarum virtutum exercitium, aedificavit confratres, egenos et laicos, ex quorum scriptis eius extraordinarium testimonium fidei et ministerii cognosci potuit. Ardenter Dominum dilexit, qui principem tenuit locum in eius corde, et in Ipso etiam nitebatur ad quodcumque opus gerendum. Per gestus et cotidianas actiones fidem exhibuit, numquam tamen in iactationis formas incidit. In Deum firmiter credidit et in revelatas veritates, Magisterii ecclesiastici praescripta ad amussim servavit. Spiritualem nutrivit vitam oratione nec non eucharistico ac mariali cultu. Christum crucifixum contemplans, fulcrum reperiebat et fortitudinem ad alacriter operandum pro adventu Regni Domini. Caelestia bona iugiter affectabat; morituros solabatur, confirmans eos in spe aeternae beatitudinis. Auxilium ferebat cuicumque in discrimine versanti, maxime iis qui magis patiebantur, scilicet mente captis, senibus derelictis, infirmis in carcere detentis, gentibus ex genere Afro et Sinensi servitute afflictis. In bello curam adhibebat non tantum de militibus, verum etiam de iis qui licentia gubernii carebant ad medelam recipiendam, ad eorum autem ordinem socialem vel ad diversam opinionem politicam minime mentem intendebat. Operam quoque navavit scholae et catechesi puerorum. Etsi inter innumera discrimina et obstacula ob historica adiuncta in quibus vivere est coactus, aequum fidentemque animum in auxilium Domini iugiter ostendit. Prudentem se praebuit suo in explicando munere ac sapienter suasit omnibus consilium quaerentibus. Regulam sui Instituti diligenter servavit ac sedulo officia erga infirmos est exsecutus. Apud auctoritates ad iura tuenda gentis dicionis Camagueyensis singulari intercessit fortitudine. Parcus exstitit in modum sese gerendi; et ut indigentibus subveniret quieti tantummodo necessariae indulgebat. Humilitate et simplicitate operatus est, idcirco sibi nullum optavit honorem. Sacerdotium recusavit, asserens munus suum imprimis esse infirmorum ministerium. Consilia evangelica rectissime adimplevit et votum hospitalitatis, quod proprium est Ordinis Hospitalarii Sancti Ioannis de Deo. Postquam terrenam consumpsit exsistentiam servitio Dei et proximi omnino deditam, die 7 mensis Martii anno 1889 animam Domino reddidit. Rationem habens de diffusa sanctitatis fama, Episcopus Camagueyensis Causam iniit beatificationis et canonizationis, instruens Inquisitionem dioecesanam anno 1990, cuius iuridicam validitatem agnovit haec Congregatio de Causis Sanctorum decretum vulgans die 1 mensis Februarii anno 1991. Exa- Congregatio de Causis Sanctorum 381 rata Positione, usitato more disceptatum est de virtutibus a Dei Servo exercitis. Die 22 mensis Novembris anno 2005, positivo cum exitu, actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 20 mensis Iunii anno 2006 habita est Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, qui, audita relatione Ponentis Causam, Exc.mi D.ni Angeli Comastri, Archiepiscopi Praelati emeriti Lauretani, edixerunt Servum Dei in theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus exercendis heroicum attigisse fastigium. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Iosephi Olalli Valdés, Religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis BURDIGALENSIS Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Caelinae a Praesentatione (in saec.: Ioannae Germanae Castang) monialis professae II Ordinis Sancti Francisci (1878-1897) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Caelina a Praesentatione (in saec.: Ioanna Germana Castang), in pago, qui Nojals vulgo audit, in Gallia meridiana, die Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 382 24 mensis Maii anno 1878, nata est. Infantili paralysi correpta, laevi pedis usu destituta est. Anno 1896 Secundum Ordinem S. Francisci postulans ingressa est in Burdigalense Claralium virginum monasterium « Ave Maria » nuncupatum, ibique ipsa virtutum, quibus praedita erat, excellentiam in infirmitate ostendit. Sacra votorum professione « in articulo mortis » emissa, pie in Domino requievit die 30 mensis Maii anno 1897. Praeclaram hanc Dei Famulam Pius XII Pontifex Maximus theologales et cardinales iisque adnexas virtutes heroicum in gradum exercuisse declaravit die 22 mensis Ianuarii anno 1957. Eius autem beatificationem prospiciens, Postulatio Causae sanationem, quae divinitus, ipsa Dei Famula deprecante, patrata ferebatur, huic Congregationi de Causis Sanctorum subiecit iudicandam. Quod factum pertinet ad Claudium Ary Martin decem annorum puerum, qui, die 7 mensis Martii anno 1945, magnis doloribus abdominalibus affectus est, vomitu febrique, quae quidem subsequenti die aucta est, concurrentibus. Quamvis vero diagnosis edita esset de colicae appendicis inflammatione, chirurgica sectio in aliud tempus dilata est, quippe timentibus medicis ne pituita, qua puer laborabat, ipsos pulmones ingravescens afficere posset. Nihilominus die 12 mensis Martii, cum dolores acriores repente facti essent, aegrotus excisorio experimento, nulla interposita mora, subiectus est. Tum vero purulenta peritonites ubique diffusa, e colica appendice perforata, quae tamen asportata non est, exoriens, in lucem prolata est. Peritonaeo salutari infusione abluto purgatio apposita est, penicillino medicamento, quod tamen iam tum suppeditabatur, minime adhibito. Interea status clinicus, febri una cum intestinorum subocclusione manente, gravis erat; ceterum abdominalis pathologia absque antibiotica therapia melioris valetudinis prospectui minus favebat. Die itaque 25 mensis Martii excisorio experimento altero opus fuit, utpote cum in regione caeco-parietali, in qua nova purulentiae sedes exarserat, stercorea fistula increvisset. Tunc vero, morbi gravitatis intuitu, prognosis facta est infausta, ita ut puer piissimus ante chirurgicam sectionem alteram Infirmorum Unctione illineretur. Subsequentibus diebus aegrotantis condiciones ultra ingravescebant: medio autem mense Aprili fistulae duae insuper increverunt. Claudius Ary nullis prorsus cibis alebatur; praeterea, inferioribus artubus turgescentibus, ulceribusque decubitalibus exorientibus, status cachecticus inceperat, adversus quem unum morphinum therapiae causa, nempe ad cruciatus mitigandos, Congregatio de Causis Sanctorum 383 adhiberi potuerat. Attenta igitur artis infirmitate, fideles ad opem divinam confugerunt. Nam, auctore P. Aloisio Thiébaux, abbate Belliaquensi, qui in eodem valetudinario degebat, invocata est intercessio Servae Dei Mariae Caelinae a Praesentatione, cuius reliquiae aegrotanti impositae sunt die 21 mensis Maii anno 1945. Precationibus itaque ab ipso abbate et a puero una cum suis aliisque peractis, die 23 mensis Maii, praeter medicorum opinionem, aegroti valetudo in melius prorsus vergere visa est: nam fluens e purgatione eiectamentum regredi, fistulae ipsae ad coëundum proclives esse, decoctionis organorum motus de integro recreari. Die autem 24 mensis Maii puer cibum sumere valuit, dieque 15 mensis Iunii anno 1945, sanitate iam recepta, e valetudinario dimissus est. Quo de casu, statim Dei Famulae intercessioni adscripto, anno 1946 in Catalaunensi Curia Processus Apostolicus confectus est, cuius validitatem iuridicam Dicasterium hoc ratam habuit per decretum die 20 mensis Februarii anno 2004 latum. Consilium vero Medicorum, in sessione die 27 mensis Ianuarii anno 2005 gesta, pronuntiavit sanationem celerem, perfectam, stabilem nec ullis prorsus reliquatis obnoxiam fuisse; praeterea rationem, qua anatomica et functionalis pathologiae restitutio facta est, nullatenus, quod ad artem attinet, explicari posse. Inde post Peculiarem Consultorum Theologorum Congressum die 24 mensis Ianuarii anno 2006 habitum, Cardinalium Patrum ac Episcoporum, Exc.mo D.no Laurentio Chiarinelli, Viterbiensi Episcopo, Causae Ponente, die 14 mensis Novembris eiusdem anni Sessio Ordinaria facta est. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Mariae Caelinae a Praesentatione (in saec.: Ioannae Germanae Castang), Monialis Professae II Ordinis Sancti Francisci, videlicet de celeri, perfecta ac stabili sanatione pueri Claudii Ary Martin ab « appendicite acuta gangrenosa perforata, con conseguente peritonite purulenta, prima circoscritta e poi diffusa, con crisi subocclusive e formazione di tre fistole entero-cutanee, con grave Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 384 compromissione dello stato generale del bambino (di anni 10) per insufficienza multiorgano ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis SANCTI PAULI IN BRASILIA Canonizationis Beati Antonii a Sancta Anna (in saec.: Antonii Galvão de França) Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Alcantarinorum (seu Discalceatorum) Fundatoris Monasterii Sororum Conceptionistarum (1739-1822). DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Antonius a Sancta Anna (in saec.: Antonius Galvão de França) in loco Paulinae, quem appellant Guaratinguetá, in Brasilia, natus est anno 1739. Ordinem Fratrum Minorum Alcantarinorum (seu Discalceatorum) ingressus, anno 1761 religiosa vota nuncupavit, subsequenti anno sacrum presbyteralem ordinem suscepit. Varia ipse in Ordinis gremio munera obivit, in quibus etiam sui conventus aedituus fuit. Regni Dei studiosissimus, alacriter ac fecunde in actuosam pacis caritatisque operam Paulopoli incubuit. Idem praeterea condidit Monasterium Sororum Conceptionistarum, quibus etiam vitae magister fuit. Pie requievit die 23 mensis Decembris anno 1822. Eum Ioannes Paulus II, Summus Pontifex, Beatorum caelitum honoribus insignivit die 25 mensis Octobris anno 1998. Eius vero canonizationi prospiciens, Postulatio Causae sanationem, quae ipso Beato deprecante a Deo patrata ferebatur, huic Congregationi subiecit iudicandam. Qui quidem casus pertinet ad Alexandram Grossi de Almeida mulierem ac Entium de Almeida Gallafassi puerum eius, Brasiliae incolas. Dicta mulier spontaneos abortus annis 1993 et 1994 passa est, cum uterus Congregatio de Causis Sanctorum 385 eius bicornis seu didelphus esset. Nam prae huiuscemodi uteri deformitate, quae chirurgica dumtaxat medicina corrigi potuerat, nulla prorsus graviditas ad exitum perduci poterat, quippe quia fetus haud satis spatii ad crescendum et innascendum haberet. Haec quidem erat mulieris condicio, cum ipsa, mense Maio anno 1999, aliam graviditatem suscepit. Echographia autem, quae mense Iunio facta est, duo cornua utero increvisse denuntiavit. Graviditas vero in dextera uteri caverna, quae paulo maior laeva, procedebat. Subsequenti autem mense Augusto, obstetriciae gynaecologiae perita doctrix, quae Alexandram mulierem curabat, tertio ei graviditatis mense vertente, praecautionis causa uteri cervicem circulo cinxit, scilicet ad adversum praegnationis exitum vitandum. Graviditas enim pluribus de causis periculosissima fore iudicabatur. Graviditatis cursus usque ad tricesimam alteram hebdomadam recte processit, licet prognosis de praecoci interruptione edita esset. Membranis autem immature abscissis atque oligohydramnio medici, praesentibus fetalis laboris indiciis, impulsi sunt ad sectionem caesaream exsequendam. Quae quidem facta est die 11 mensis Decembris, statu puerperae, quae erumpente sanguine mori potuerat, minime ingravescente. Puer vero sanus editus est. Spiratoriae difficultates et morbus, quarta iam phasi hyalinas membranas afficiens, celeriter sanata sunt, ita ut infans e valetudinario, in quo natus erat, die 19 mensis Decembris dimitti posset. Universae huius rei favorabilis exitus adscriptus est intercessioni Beati Antonii a Sancta Anna, quem inde a mense Iunio exeunte anno 1999 Alexandra mulier ipsa variis novendialibus supplicationibus invocaverat. Quo de casu apud Curiam Sancti Pauli in Brasilia anno 2004 Inquisitio dioecesana est instructa cuius validitatem iuridicam Dicasterium hoc confirmavit per decretum die 26 mensis Novembris, eodem anno, latum. Consilium vero Medicorum, in sessione die 18 mensis Ianuarii anno 2006 facta, necnon in iis, quae postea explicata sunt, has, quae sequuntur, decretorias definitiones edidit: « Diagnosis posita est de innata uteri deformatione III-IV classis ex descriptione ab Americana Societate de Fertilitate (AFS) facta, eaque chirurgica medicina haud correcta, in aegrota sese plures spontaneos abortus perpessam exhibenti, favorabili quidem cum exitu praegnationis pro puerpera et fetu, magna fetus immaturitate contempta. Prognosis edita est adversa, cum pro graviditate, quam periculosissimam fore iudicatum est, tum pro vitalitate fetus immaturi, qui in ipso partu MCMXCV grammata pondo erat. Therapia puerperae pathologiae minus apta, eadem vero gravi respiratoriae pathologiae et immaturitati fetus apta evasit. Quod autem ad casus decur- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 386 sum eiusque rationem attinet, - Status parentis minime gravior factus est per graviditatem, quae gravi innata uteri deformatione processit; – Spiratoria pathologia, qua valde immaturus fetus afficiebatur, postumis effectibus prorsus absentibus remissa est; – Universus eventus, quod ad scientiam pertinet, ex huiusce temporis artis cognitionibus explicari non potest ». Qui porro casus perpensus est primum a Consultoribus Theologis, nempe in Peculiaribus Congressibus, quorum alter die 4 mensis Aprilis anno 2006, alter vero subsequenti die 13 mensis Iulii habitus est, deinde etiam a Patribus Cardinalibus et Episcopis, in Ordinaria Sessione quae die 12 mensis Decembris, eodem anno, Exc.mo D. Lino Fumagalli, Episcopo Sabinensi-Mandelensi, Causae Ponente, facta est. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Antonii a Sancta Anna (in saec.: Antonii Galvão de França), Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Alcantarinorum (seu Discalceatorum), Fundatoris Monasterii Sororum Conceptionistarum, videlicet de « scampato pericolo per totale assenza di complicanze a carico della madre e del bambino, data la condizione patologica esistente » id est « malformazione uterina congenita di classe 3-4 secondo la classificazione della Società Americana di Fertilità (AFS), non corretta chirurgicamente, in paziente con storia clinica di poliabortività spontanea, con esito gestazionale materno-fetale favorevole ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 387 CIVITATIS CASTELLI Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Caroli Liviero Episcopi Civitatis Castelli Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Ancillarum Sacri Cordis (1866-1932) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Carolus Liviero, die 29 mensis Maii anno 1866, Vicetiae natus est. Intra fines Patavinae dioecesis, in qua sacrum presbyteratus ordinem anno 1888 acceperat, Galei (Gallio), mox Anniae (Agna) sedulo in ministerium pastorale incubuit, adeo ut anno 1910 Tifernatensi episcopatu augeretur. Sacram suam ipse dicionem summa caritate gubernavit; praeterea in episcopali munere exercendo sese devovendi studio et apostolica alacritate floruit. Nec opus pro animarum salute umquam intermisit, sed in hoc quoque operam navavit, ut regnum Dei inter varia populi genera cresceret. Praecipua insuper sollicitudine curavit ut pauperes ac pupilli, pro quibus Congregationem Sororum Parvarum Ancillarum S. Cordis instituit, ad pleniorem humanam et christianam dignitatem accederent. Casu viario vulneratus, sancte obdormivit in Domino die 7 mensis Iulii anno 1932. Quem quidem Famulum Dei Ioannes Paulus II Pontifex Maximus theologales et cardinales iisque adnexas virtutes in gradu heroico exercuisse declaravit die 1 mensis Iulii anno 2000. Eius autem beatificationi prospiciens, Postulatio Causae sanationem, quae divinitus, ipso Servo Dei deprecante, patrata ferebatur, huic Congregationi permisit iudicandam. Quod factum pertinet ad Dominicam Mariotti quattuor supra sexaginta annorum mulierem, quae die 28 mensis Septembris anno 1983, ob symptomatologiam tetanicam, quae e respiratoriis perturbationibus, musculorum contractionibus, convulsionibus denique agnosci poterat, civitatis, quam appellant Amandola, in dicione Asculana, valetudinario recepta est. Morbo vero ingravescente, mulier in Maceratensis valetudinarii sedem redanimationis experiendae postridie traducta est, ubi diagnosim de tetano clinici confirmarunt. Aegrota igitur, utpote quae gravi laboraret anhelitu, automatariae per fistulam ventilationi subdita est. Status autem, ictero haemolytico, magna bilirubinhaemia, hyperglychaemia, hyperpyrexia, tachycardia exorientibus, in dies ultra ingravescebat. Criticus status exstabat 388 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cum die 18 mensis Octobris sublata est fistula. Mulier perturbata, somniculosa, indicia laborantis iecinoris, hepatomegalia concurrente, praebebat: itaque clinici, ratione habita universae condicionis, in qua aegrota versabatur, prognosim cum quoad vitam tum quoad valetudinem infaustam edebant. Interea vero, inde ab eo ipso tempore, quo Dominica mulier valetudinario Maceratensi recepta erat, Parvae Ancillae S. Cordis aliique opem divinam per intercessionem Caroli Liviero episcopi coeperant invocare. Deinceps duae ex eodem Instituto Sorores infirmam viserunt et eiusdem Servi Dei reliquias cervicali supposuerunt aegrotae quae, inde a die 28 mensis Octobris, meliore coepit esse valetudine, adeo ut subsequenti die 22 mensis Decembris, sanitate perfecte recuperata, e valetudinario dimitteretur. Qua de sanatione, statim pro miro habita, anno 2002 in Curia Maceratensi-Tolentina-Recinetensi-Cingulana-Treiensi Inquisitio dioecesana est instructa, cuius validitatem iuridicam Dicasterium hoc confirmavit per decretum die 15 mensis Novembris anno 2002 latum. Consilium vero Medicorum, in sessione die 23 mensis Iunii anno 2003 facta, pronuntiavit ipsam sanationem celerem, perfectam, stabilem, sine reliquatis neurologicis fuisse idque, ratione habita variarum pathologiarum simul concurrentium, ex arte medica explicari non posse. Quem casum Consultores Theologi in duobus Peculiaribus Congressibus, quorum alter die 17 mensis Octobris, alter die 19 mensis Decembris anno 2003 habitus est, felici quidem cum exitu, perpenderunt. Cum autem Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria, die 17 mensis Februarii anno 2004, congregati, nonnulla in dubium posuissent, in eadem Curia Maceratensi-Tolentina-Recinetensi-Cingulana-Treiensi anno 2004 Inquisitio Suppletiva est instructa, per quam ea quidem quaererentur, quae demum apta fierent ad praedictas difficultates tollendas; cuius Inquisitionis validitas iuridica rata habita est per decretum die 30 mensis Septembris anno 2005, latum. Postremo vero, in Sessione Ordinaria altera, die 17 mensis Octobris anno 2006 celebrata, Patres Cardinales et Episcopi, audita relatione Exc.mi D.ni Andreae Mariae Erba, Episcopi emeriti Veliterni-Signini, Causae Ponentis, professi sunt sanationem, de qua agitur, vere miraculum, idque Venerabilis Servi Dei Caroli Liviero intercessioni adscribendum, fuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Caroli Liviero, Episcopi Civitatis Castelli ac Fundatoris Congregationis Congregatio de Causis Sanctorum 389 Sororum Parvarum Ancillarum Sacri Cordis, videlicet de celeri, perfecta et stabili sanatione Dominicae Mariotti ab « infezione tetanica molto severa in paziente con epatopatia cronica riacutizzata, con complicanze broncopolmonari, metaboliche ed emolitiche ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis CRACOVIENSIS Canonizationis Beati Simonis de Lipnica Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum (1439 ca.-1482) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Simon in loco vulgo Lipnica, Polonia in meridionali, circa annum 1439 est ortus. Professionem nuncupavit religiosam in Ordine Fratrum Minorum et, forsitan anno 1460, sacerdos est ordinatus. Varia exercuit officia atque studiose et efficaciter praedicationi se dedit, quam ob rem « praedicator ferventissimus » appellabatur. Usque ad finem suae exsistentiae pro animarum salute adlaboravit. Peste infectis assistens, ipse morbum contraxit, qui eum ad mortem duxit die 18 mensis Iulii anno 1482. Summus Pontifex Innocentius XI, die 24 mensis Februarii anno 1685, cultum confirmavit quo Beatus « ab immemorabili tempore » gaudebat. Die 19 mensis Decembris anno 2005 Benedictus XVI edixit eundem Beatum heroico in modo virtutes exercuisse. Volens nunc ad Beati canonizationem pervenire, Postulatio Causae, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem Mariae Pia˛tek, quae die 24 mensis Iunii anno 1943 Cracoviae interventum subiit appendectomiae. Decem transactis diebus (die scilicet 3 390 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mensis Iulii) signa cuiusdam occlusionis arteriosae de improviso apparuerunt, quam celeriter gangraena secuta est primorum trium digitorum dexteri pedis atque regionis calcanei. De quadam agebatur embolia arteriae tibialis dexterae. Patientis condicio sequenti die 7 Augusti in peius ruit ob praesentiam cuiusdam emboliae arteriae cerebralis, quae dexteram adtulit hemiplegiam, vocis amissionem, statum soporiferum patientis atque febrim. Prognosis fuit valde cauta quoad vitam et quoad valetudinem ita ut condiciones aegrotae letalem praeviderent exitum. Interea, multae personae divinum coeperunt invocare auxilium, intercedente Beato Simone de Lipnica. Ipsa infirma, valetudinarium ingrediens, libellum precationum ad Beatum Simonem secum tulit, ad quem fiduciose et instanter decurrebat. Fecit etiam ut Missae apud eius sepulcrum Cracoviae celebrarentur. Orantes inopinato habuerunt certitudinem se auscultatos fuisse. Condicio infirmae, revera, die 12 mensis Septembris anno 1943 palam in melius vertit ob gangraenae regressionem dexteri pedis lacunarumque neurologicarum quae hactenus aderant. Infirma vocem iterum acquisivit et mobilitatem, atque faventibus condicionibus generalibus die 17 mensis Decembris anno 1943 ex valetudinario est dimissa. De sanatione, mira statim considerata, Processus Apostolicus anno 1950 apud Curiam Cracoviensem est instructus, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per decretum die 7 mensis Novembris anno 2003 est approbata. Consilium Medicorum huius Dicasterii, in sessione die 14 mensis Aprilis anno 2005 habita, recognovit sanationem celerrimam perfectamque tum laesionum gangraenae dexteri pedis, tum lacunarum neurologicarum, sine amissionibus anatomicis in regionibus morbo thromboembolico affectis et, tandem, ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 21 mensis Februarii anno 2006 Congressus habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 3 sequentis mensis Octobris Ordinaria Sessio habita est Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo Domino Iuliano Cardinali Herranz. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Simonis de Lipnica, Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum, videlicet de celerrima ac perfecta sanatione Mariae Pia˛tek a « malattia tromboembolica Congregatio de Causis Sanctorum 391 post-chirurgica con gangrena del piede destro ed infarto cerebrale, manifestatosi con emiplegia destra ed afasia completa in soggetto gracile e denutrito ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis ROMANA seu CRACOVIENSIS Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Caelinae Chludzińska v. Borze˛cka Fundatricis Congregationis Sororum a Resurrectione D.N.I.C. (1833-1913) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Caelina Chludzińska in loco vulgo Antowil prope Orsza, in Polonia orientali, die 29 mensis Octobris anno 1833 est nata. Matrimonio iuncta cum Iosepho Borze˛cki, quattuor generavit filios, inter quos Venerabilem Servam Dei Hedvigem Borze˛cka († 1906) quacum fundavit, dum vidua maneret, Congregationem Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi pro christiana puellarum feminarumque educatione. Progressionem sui Instituti diversis provexit in nationibus. Cracoviae, dum illac transiret, die 26 mensis Octobris anno 1913 e vita discessit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die 11 mensis Februarii anno 1982, edixit Servam Dei heroico in modo virtutes theologales, cardinales iisque adnexas exercuisse. Postulatio Causae, prospiciens beatificationi, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem Andreae Mecherzyński-Wiktor, quindecim fere annos nati, qui, vesperi diei 20 mensis Iulii anno 1999, dum se quadam in palaestra exerceret, ex altitudine circiter trium metrorum delapsus est, in quandam duram superficiem vehementer caput percutiens. Gravi capitis vulnere afflictus, in valetudinarium Cracoviae Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 392 delatus est. Examina detexerunt fractionem ossis temporalis sinistri, haematoma subdurale in regione temporali-occipitali sinistra atque sanguinis praesentiam in systemate pneumatico mastoidis sinistrae atque parvarum aëris bullarum in texturis circumiacentibus. Sex per dies puer fortem manifestabat conturbationem status conscientiae cum gravi agitatione psychomotoria, sed medicamentis sedata. Prognosis infausta edicebatur quoad vitam et praesertim quoad valetudinem. Interea, iam ab altero die post infortunium familiares infirmi atque Religiosae ex Congregatione Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi divinum coeperunt invocare auxilium per Venerabilis Servae Dei Caelinae Chludzińska v. Borze˛cka intercessionem. Die 26 mensis Iulii infirmus ex se ipso respirare coepit; die 27 conscius fuit, cum mundo externo necessitudinem resumpsit atque comedere potuit. Die 29 mensis Iulii demptis omnibus infirmitatis residuis ex valetudinario est dimissus. De sanatione, quae mira statim est habita, Inquisitio dioecesana anno 2002 apud Curiam Cracoviensem est instructa, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per decretum die 31 mensis Ianuarii anno 2003 est approbata. Consilium Medicorum huius Dicasterii in sessione die 9 mensis Iunii anno 2005 habita, agnovit sanationem celerrimam, perfectam ac permanentem fuisse; edixit insuper ex scientiae legibus decursum prospectus clinici, qui tempore nimis brevi accidit quoad damnum thraumaticum atque ex eo quod evanuerunt exitus anatomici-operantes permanentes, inexplicabilem etiam fuisse. Die 15 sequentis mensis Novembris Congressus habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 20 mensis Iunii anno 2006 Ordinaria Sessio habita est Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo Domino Edmundo Casimiro Cardinali Szoka. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Caelinae Chludzińska v. Borze˛cka, Fundatricis Congregationis Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi, videlicet de celerrima, perfecta ac permanenti sanatione Andreae Mecherzyński-Wiktor a « trauma cranio-ence- Congregatio pro Episcopis 393 falico con frattura dell’osso temporale sinistro con ematoma subdurale, con versamento ematico nella mastoide sinistra ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 16 mensis Decembris A. D. 2006. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Eduardus Nowak archiep. tit. Lunensis, a Secretis CONGREGATIO PRO EPISCOPIS HUANUCENSIS ET MOYOBAMBENSIS de finium mutatione DECRETUM Quo aptius christifidelium pastorali curae consuli possit, Exc.mi PP.DD. Iacobus Rodriguez Salazar, M.C.C.I., Episcopus Huanucensis, et Iosephus Raimundus Sanctus Iztueta Mendizábal, C.P., Episcopus Praelatus Moyobambensis, unanimo consensu, ab Apostolica Sede expostulaverunt, ut circumscriptionum sibi concreditarum fines alinquantulum immutarentur. Congregatio pro Episcopis, praehabito consensu Conferentiae Episcoporum Peruvianae, et favorabili voto Exc.mi P.D. Rini Passigato, Archiepiscopi titulo Novacaesariensis et in Republica Peruviana Apostolici Nuntii, rata huiusmodi immutationem christifidelium bono profuturam, vigore specia- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 394 lium facultatum sibi a Summo Pontifice Benedicto, Divina Providentia PP. XVI tributarum, oblatis precibus annuendum censuit. Quapropter per hoc Decretum, perinde valiturum ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, e Praelatura Territoriali Moyobambensi separat integrum territorium civilis provinciae vulgo « Tocache » idque dioecesi Huanucensi adnectit, mutatis, hac ratione, utriusque circumscriptionis ecclesiasticae limitibus. Ad clerum et bona temporalia quod attinet ratum habet quod ab Episcopis quorum interest iam statutum est. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Apostolicum Nuntium, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Episcopis, die 26 mensis Aprilis anno 2007. e Ioannes Baptista card. Re Praefectus e Franciscus Monterisi a Secretis L. e S. In Congr. pro Episcopis tab., n. 414/2007 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 10 Aprilis 2007. — Metropolitanae Ecclesiae Ialapensi Exc.mum P.D. Hippolytum Reyes Larios, hactenus Episcopum Orizabensem. — Metropolitanae Ecclesiae Valentinae in Venetiola Exc.mum P.D. Reginaldum Del Prette Lissot, hactenus Episcopum Maracayensem. Congregatio pro Episcopis 395 die 11 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Marianensi Exc.mum P.D. Geraldum Lilium Rocha, hactenus Archiepiscopum Victoriensem de Conquista. — Cathedrali Ecclesiae Giparanensi, Exc.mum P.D. Brunonem Pedron, S.D.B., hactenus Episcopum Viridariensem. die 19 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Altensi, QuetzaltenanguensiTotonicapensi Exc.mum P.D. Ansgarium Iulium Vian Morales, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Pupianensem et Vicarium Apostolicum de El Petén. die 21 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Chalatenanguensi Exc.mum P.D. Aloisium Morao Andreazza, O.F.M., hactenus Episcopum titularem Tulliensem et Auxiliarem dioecesis Sanctae Annae. die 24 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Gorlicensi R.D. Conradum Zdarsa, e clero Dresdensi-Misnensi, hactenus eiusdem dioecesis Vicarium generalem. — Archiepiscopum Coadiutorem Sancti Pauli de Minnesota, Exc.mum P.D. Ioannem C. Niendstedt, hactenus Episcopum Novae Ulmae. die 30 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Clonerdensi, R.D. Timotheum Costelloe, S.D.B., hactenus Rectorem Collegii Theologici Catholici Melburnensis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Manaccenseritanae, R.D. Petrum Ioannem Elliott, e clero archidioecesis Melburnensis, ibique hactenus Vicarium Episcopalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 2 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Plocensi, Exc.mum P.D. Petrum Libera, hactenus Episcopum titularem Centuriensem et Auxiliarem Katovicensem. die 3 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Zamorensi in Mexico, Exc.mum P.D. Xaverium Navarro Rodrı́guez, hactenus Episcopum Sancti Ioannis a Lacubus. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 396 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Lunedı̀, 16 aprile, S.E. il Sig. Edmund Stoiber, Ministro Presidente della Baviera; S.E. il Sig. Peter Harry Carstensen, Ministro Presidente del Land Schleswig-Holstein; Mercoledı̀, 18 aprile, il Sig. Ban Ki-moon, Segretario Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite; Venerdı̀, 20 aprile, S.E. il Sig. Mahinda Rajapaksa, Presidente della Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka; Martedı̀, 24 aprile, S.E. il Sig. Mahmoud Abbas, « Abu Mazen », Presidente della Autorità Palestinese; Sabato, 28 aprile, S.E. il Sig. Valdas Adamkus, Presidente della Repubblica di Lituania; Lunedı̀, 30 aprile, S.E. il Sig. Albert Pintat Santolària, Capo del Governo del Principato di Andorra; Venerdı̀, 4 maggio, S.E. il Sig. Seyyed Mohammad Khatami, già Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran. Il Sommo Pontefice si è recato in visita pastorale a Vigevano e Pavia (Italia) nei giorni 21 e 22 aprile. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 11 aprile 2007 Gli Em.mi Signori Cardinali, Christian Wiyghan Tumi, Arcivescovo di Douala (Camerum); Polycarp Pengo, Arcivescovo di Dar-es-Salaam (Tanzania), Membri del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia « ad quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 11 aprile » 397 Gli Em.mi Signori Cardinali, Francisco Javier Errázuriz Ossa, Arcivescovo di Santiago de Chile; Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero; Jorge Mario Bergoglio, Arcivescovo di Buenos Aires; Cormac Murphy-O’Connor, Arcivescovo di Westminster; Edward Michael Egan, Arcivescovo di New Youk, Membri del medesimo Comitato di Presidenza « in aliud quinquennium ». » » » Gli Ill.mi Prof. Carl Albert Anderson e Sig.ra Dorian Loundsbury Anderson (Stati Uniti d’America), Membri del Pontificio Consiglio per la Famiglia « ad quinquennium ». » » » Gli Ill.mi Signori Alberto J. Vollmer Herrera e Christine de Marcellus de Vollmer, Membri del medesimo Pontificio Consiglio « in aliud quinquennium ». » » » Il Rev.do Mons. Tony Anatrella e gli Ill.mi Signori: Kevin Andrews; Dott. Jean-Marie Caidor; Sig.ra Christine Boutin; Sig.ra Kathryn Hauwa Hoomkwap, Consultori del Pontificio Consiglio per la Famiglia « in aliud quinquennium ». » » » Gli Ecc.mi Mons.: Dominique Mamberti, Arcivescovo tit. di Sagona, Segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato; Joseph Ngô Quang Kiêt, Arcivescovo di Hà Nôi (Viêt Nam); Gianfranco Agostino Gardin, Arcivescovo tit. di Cissa, Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Membri del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti « ad quinquennium ». 17 » » Gli Em.mi Signori Card.: Ignace Moussa I Daoud, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; Sergio Sebastiani, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede; l’Ecc.mo Mons. Franco Croci, Segretario della suddetta Prefettura degli Affari Economici Santa Sede, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « usque ad octogesimum annum ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 398 17 aprile » Gli Ecc.mi Mons.: Lino Fumagalli, Vescovo di Sabina-Poggio Mirteto, e Javier Echevarrı́a Rodrı́guez, Prelato della Prelatura personale dell’Opus Dei, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». 18 » » L’Em.mo Signor Card. Cormac Murphy-O’Connor, Arcivescovo di Westminster (Gran Bretagna), Membro del medesimo Pontificio Consiglio « in aliud quinquennium ». 22 » » Il Rev.do P. Bernard Ardura, O. Praem, Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura « ad quinquennium ». 24 » » Ecc.mi Mons. Joseph Ngô Quang Kiêt, Arcivescovo di Hà Nôi (Viêt Nam); Jean-Bosco Ntep, Vescovo di Edéa (Camerun); Lazzaro You Heung-sik, Vescovo di Daejeon (Corea); l’Ill.mo Sig. Principe Karl von Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, della diocesi di Aachen (Germania); e, in rappresentanza delle Organizzazioni, i Reverendi: Sac. Adam Deren, dell’Arcidiocesi di Wrocław, Direttore Generale della Caritas Polska (Polonia); Sac. Larry Snyder, dell’Arcidiocesi di Saint Paul and Minneapolis, Presidente di Catholic Charities (Stati Uniti d’America); Sac. Flavio Peloso, F.D.P., Direttore Generale della Piccola Opera della Divina Provvidenza (San Luigi Orione), in rappresentanza dell’Unione dei Superiori Generali; Suor Mary Sujita Kallupurakkathu, S.N.D., Superiora Generale delle Suore di Nostra Signora, in rappresentanza dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali; e gli Ill.mi: Sig. Hans Peter Röthlin, Presidente dell’Aiuto alla Chiesa che soffre; Sig.ra Marina Canevali Costa, dell’Arcidiocesi di Genova (Italia), Presidente dell’Association Internationale des Charités; Sig. Rafael Del Rı́o Sendino, Presidente della Caritas Española (Spagna); Sig. Denis Viénot, Presidente della Caritas Internationalis; Sig. Jean-Luc Moens (Belgio), Presidente di Fidesco; Sig.ra Begoña de Burgos López (Spagna), Presidente Diarium Romanae Curiae 399 di Manos Unidas, Membri del Pontificio Consiglio « Cor Unum » « ad quinquennium ». 24 aprile » Gli Em.mi Signori Cardinali: Christian Wiyghan Tumi, Arcivescovo di Douala; Antonio Marı́a Rouco Varela, Arcivescovo di Madrid; Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero; gli Ecc.mi Mons.: Oscar Rizzato, Arcivescovo tit. di Viruno, Elemosiniere di Sua Santità; Thaddée Ntihinyurwa, Arcivescovo di Kigali; Alberto Giraldo Jaramillo, Arcivescovo di Medellı́n; Angelo Massafra, Arcivescovo di Shkodrë-Pult; Valerian D’Souza, Vescovo di Poona; Sotero Phamo, Vescovo di Loikaw; Clemens Pickel, Vescovo di San Clemente a Saratov; la Rev.da Suor Fara González, F.d.C.; e, in rappresentanza delle Organizzazioni, il Rev.do Mons. Vittorio Nozza, Direttore della Caritas Italiana; e gli Ill.mi: Dott. Alberto Piatti, Segretario Generale dell’ Associazione Volontari per il Servizio Internazionale; Sig. Kenneth F. Hackett, Presidente e Direttore Esecutivo di Catholic Relief Services; Sig. Jean-Pierre Richer, Presidente di Secours Catholique; Prof. José Ramón Dı́az Torremocha, Presidente della Société de Saint Vincent de Paul, Membri del medesimo Pontificio Consiglio « in aliud quinquennium ». » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero; Marc Ouellet, Arcivescovo di Québec (Canada); William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Franc Rodé, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica; e gli Ecc.mi Mons.: Edwin F. O’Brien, Arcivescovo Ordinario Militare per gli Stati Uniti d’America; Gil António Moreira, Vescovo di Jundiaı́ (Brasile); Diego Coletti, Vescovo di Como (Italia), Membri della Congregazione per l’Educazione Cattolica « ad quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 400 25 aprile » I Rev.di Mons. Alejandro Arellano Cedillo, finora Giudice della Rota della Nunziatura Apostolica in Spagna, e Michael Xavier Leo Arokiaraj, finora Capo della Cancelleria del Tribunale della Rota Romana, Prelati Uditori del suddetto Tribunale « ad quinquennium ». » » » Il Rev.do Sac. Vito Angelo Todisco, del clero della Diocesi di Avellino, finora Avvocato Rotale, Difensore del Vincolo presso il medesimo Tribunale « ad quinquennium ». 28 » » Il Rev.do P. Maurizio Faggioni, O.F.M., Consigliere del Tribunale della Penitenzieria Apostolica « ad quinquennium ». 30 » » Il Rev.do P. Bruno Boccardelli, O.F.M. Conv., Vicario Giudiziale aggiunto del Tribunale di prima istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio « in aliud quinquennium ». 1 maggio » L’Em.mo Signor Cardinale Paul Poupard, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e del Pontifı̀cio Consiglio della Cultura Membro del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « usque ad octogesimum annum ». » » » L’Ecc.mo Mons. Francesco Coccopalmerio, Arcivescovo titolare di Celiana, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi Membro del medesimo Pontificio Consiglio « ad quinquennium ». NECROLOGIO 6 aprile 2007 11 » » 12 » » 20 » » 27 » » » » » 28 » » 29 » » Mons. James McGuiness, Vescovo em. di Nottingham (Inghilterra). Mons. James O’Brien, Vescovo titolare di Manaccenser, già Ausiliare di Westminster (Inghilterra). Mons. Mario Ismaele Castellano, Vescovo em. di Siena – Colle di Val d’Elsa – Montalcino (Italia). Mons. Ramón Godı́nez Flores, Vescovo di Aguascalientes (Messico). Mons. Walter J. Schoenherr, Vescovo tit. di Timidana, Ausiliare em. di Detroit (Stati Uniti di America). Mons. José Anibal Casasola Sosa, Vescovo di Zacapa y Santo Cristo de Esquipulas (Guatemala). Mons. Federico Bonifacio Madersbacher Gasteiger, O.F.M., Vescovo di San Ignacio de Velasco (Bolivia). Mons. Kazimierz Majdański, Arcivescovo em. di Szczecin-Kamień (Polonia).