An. et vol. C 4 Ianuarii 2008 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES quibus beato Georgio Preca Sanctorum honores decernuntur BENEDICTUS PP. XVI servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Omnia, quaecumque habet Pater, mea sunt » (Io 16, 15). His verbis Dominus Iesus affirmavit Deum in Se « omnem plenitudinem » posuisse (cfr Col 1, 19), quapropter ii qui vivunt in communione cum Filio, divitias participant quae a Patre descendunt. Itaque sanctitas Christi, Sancti et Iusti (cfr Act 3, 14) moratur in eius fratribus qui eam testantur in amicitia cum Eo inque ministerio Evangelii. Amicus Christi testisque sanctitatis quae a Patre descendit per Christum in Spiritu Sancto fuit presbyter Georgius Preca, catechismi apostolatusque laicorum apostolus, qui primus Melitensis populi filius in Sanctorum album a Dei Ecclesia inscribitur. Sanctus hic presbyter natus est die XII mensis Februarii anno MDCCCLXXX Valettae in archidioecesi Melitensi. Vita divina insita ipsi in baptismate, quod paucos dies natus recepit, crevit in eo floride et facta est arbor alta fructibusque bonitatis abundans. In oppido mercatorio Hamrun, quo familia eius transmigraverat, Beatus Georgius Confirmationem suscepit et Primam Communionem. Cum adhuc studio incumberet theologiae et sacerdotium affectaret, suum apostolatum exercere coepit inter iuvenes. Post presbyteralem ordinationem, qua est insignitus die XXII mensis Decembris anno MCMVI, veluti 6 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale suum propositum adhortationem sumpsit apostoli Pauli ad Timotheum: « Quae audisti a me [...], haec commenda fidelibus hominibus, qui idonei erunt et alios docere » (2 Tim 2, 2). Compulsus ideo voluntate regnum Dei dilatandi, anno MCMVII fundamenta iecit Societatis Doctrinae Christianae, cuius membra erant iuvenes laici viventes secundum Evangelium ac sibi proponentes docere populum veritates fidei. Hoc opus, constitutum super petram fidelitatis erga Summum Pontificem, nomen habuit M.U.S.E.U.M. quod acrostichus fuit invocationis: « Magister, utinam sequatur Evangelium universus mundus! ». Anno MCMX Beatus condidit sectionem femininam Societatis Doctrinae Christianae, adiuvante Ioanna Cutajar. Progrediente tempore, clarius in dies manifesta fuit natura et missio huius Fundati Operis, unde floruit societas operariorum caelibum plane incumbentium apostolatui catechesis sive puerorum sive adultorum. Ipsi vitam degebant strictam servantes disciplinam, modestiam in vestibus, assiduitatem in brevibus precibus memoria repetendis quindecim quoque temporis momentis, horam catechesis cotidie tradendae in centris fere omnibus apertis in paroeciis insularum Melitensium, ac denique una cum hora institutionis permanentis sociorum. Sicut frequenter accidit Dei operibus, haec quoque Fundatio per viam crucis gradi debuit. Anno MCMIX Beatus mandatum recepit (postea revocatum) ut omnia centra Societatis clauderet. Quosdam post annos divulgata sunt scripta ignominiosa, quibus Beatus eiusque filii cum patientia et mansuetudine responderunt. Exstiterunt etiam alia discrimina, sed die XII mensis Aprilis anno MCMXXXII Opus canonice erectum est. Beatus indefatigatus fuit evangelizator insularum Melitensium. Copiose largitus est panem verbi Dei sive per praedicationem oretenus sive plurima per scripta. Dei populo inserviit devota celebratione sanctae Missae et sacramentorum, consiliis, spiritali moderatione et exemplo suae vitae sacerdotalis. Effatum Evangelii Ioannei « Verbum caro factum est » (Io 1, 14) animam eius et missionem conduxit. Aluit ardentem amorem in Deum, Iesum, Ecclesiam et Virginem Mariam, quam coluit praesertim sub titulis B.M.V. de Monte Carmelo et Matris Boni Consilii. Consolationem habuit videns expansionem suae Fundationis in Australia. Vitam suam terrestrem conclusit die XXVI mensis Iulii anno MCMLXII, veneratione circumdatus et affectu suorum filiorum spiritalium populique Melitensis. Causa eius beatifı̀cationis et canonizationis incohata est Melitae anno MCMLXXV. Anno MCMXCIX promulgatum est Decretum de virtutibus heroico in gradu exercitis atque anno MM Decretum de miro. Veneratus Noster Decessor Servus Dei Ioannes Paulus II die IX mensis Maii anno MMI decoravit Acta Benedicti Pp. XVI 7 eum Beati titulo itineris apostolici Melitae tempore. Die XXII mensis Februarii hoc anno MMVII promulgatum est coram Nobis Decretum de novo miraculo intercessioni beati Georgii ascripto. Insequenti autem die, id est XXIII mensis Februarii, faventibus Patribus Cardinalibus, Archiepiscopis Episcopisque in Consistorio coadunatis, statuimus ut canonizationis ritus die III proximi mensis Iunii Romae celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Georgium Preca, Simonem de Lipnica, Carolum a Sancto Andrea Houben et Mariam Eugeniam a Iesu Milleret Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Deinde Ipsi Nos laudavimus novum Sanctum, Melitensis populi praestantem filium, virtutes eius comprobantes et merita, praesertim in actuosa evangelica praedicatione, catechesi populo christiano tradenda et laicis cooperatoribus paterna cum caritate ac firma fide catholica moderandis. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, in sollemnitate Sanctissimae Trinitatis, die tertio mensis Iunii, anno Domini bismillesimo septimo, Pontificatus Nostri tertio. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 76.095 8 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Servae Dei Mariae Teresiae a Iesu (in saeculo: Mariae Scrilli) Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Cognoscat mundus quia diligo Patrem, et sicut mandatum dedit mihi Pater, sic facio » (Io 14, 31). Domini Iesu exemplum, qui semper fecit voluntatem Patris, cum fide et amore secuta est Venerabilis Serva Dei Maria Teresia a Iesu (in saeculo: Maria Scrilli), cuius spiritale iter testimonium est occursus inter fidelitatem qua Dominus pergit historiae vultum renovare et personae docilitatem quae Dei propositum accipit illudque perficit eius omnino tradens voluntati. Haec Christi discipula die XV mensis Maii anno MDCCCXXV in oppido v.d. Montevarchi, intra fines dioecesis Fesulanae orta est, e christianis parentibus qui apud fontem baptismalem dederunt ei nomen Mariam deindeque rectam humanam et religiosam praebuerunt educationem. Adhuc adulescens, biographiam legit sanctae Mariae Magdalenae de’ Pazzi, mysticae Carmelitae Florentinae, ac postea sanctae Teresiae Abulensis, insignis mysticae Carmelitae Hispanicae. Earum ex doctrina ubertatem detexit spiritualitatis Carmelitarum, atque ex hoc tempore eius vita explicata est in constanti studio Deum fratresque inveniendi. Laeta et aperta indole praedita, omnibus accepta ob suae naturae dotes suaves et allicientes, Maria censuit suam in claustrali monasterio explere vocationem, imitari cupiens binas magnas sanctas Carmelitas, suas magistras. Attamen vixdum illuc ingressa est, intellexit de se Deum alia capere consilia. Nam Dominus, qui historiam cuiusque ducit animae consecratae, significavit ei quanam via ad Se animas conduceret. Historica periodus qua vixit Venerabilis Serva Dei, magnis socialibus, politicis et religiosis mutationibus obnoxia exstitit. His in rerum adiunctis plenae transformationis, ipsa animi intuitu persensit se vocari ad iuvenum curandam institutionem, praesertim puellarum pauperum, quibus sibi proposuit solidam tribuere educationem civilem, moralem religiosamque, paedagogicam adhibens methodum in fundamento positam institutionis tamquam servitii atque personalis necessitudinis. Una cum nonnullis sociis, Episcopo Francisco Bronzuoli rei favente, incohavit itaque fundationem Instituti Sororum Dominae Nostrae de Carmelo, Acta Benedicti Pp. XVI 9 quod solum post eius mortem diffusum est ac floruit. Suam vivens absolutam consecrationem uti Soror Tertiaria Carmelita, valens custodire sapiens fecundumque aequilibrium inter contemplationem et actionem, coniunxit ita dictum illud « vacare Deo » traditionis Carmelitarum cum necessitate « adulescentes doctrinis erudiendi ». « Deum pro Deo relinquere », ita ipsamet suum apostolicum definivit consilium, videlicet Deum inveniendi in voce puellae educandae, in anima veritatem quaerente, in paupere cibo carente. Hoc sensu Maria Teresia Scrilli suam per operam nova ditat evolutione charisma saeculare Carmeli, quod diversimode se manifestavit in longo annorum decursu eius exsistentiae. Fundatio Servae Dei acres subiit oppugnationes anticlericalium, quae anno MDCCCLX est suppressa. Serva Dei perrexit tamen suam actuositatem silens, et Dei voluntati sese committens. Opera eius restituta est anno MDCCCLXXV Florentiae, sed Fundatrix exordia tantum videre potuit. Ab initio usque ad finem vitae Serva Dei suffulta est intercessione Sanctissimae Virginis Mariae, suae « dilectae matris », sicut illam appellare consuevit, quamque puerili ab aetate coluit ut cor matris inveniret aliisque ostenderet. Deo oboediens, usque ad finem dierum sub fidei lumine ambulavit, caritatem exercuit in Deum et in proximum, de spe testimonium perhibuit bonorum aeternorum. Dominus, cui indiviso corde ingentique spiritu sacrificii inserviit, ad Se vocavit eam die XIV mensis Novembris anno MDCCCLXXXIX. Post eius mortem Institutum ab ea fundatum magis in dies solidabatur et propagabatur, obtinens approbationem Sanctae Sedis anno MCMXXXIII. Eodem tempore increscebat fama sanctitatis Servae Dei, cuius Causa beatificationis et canonizationis incohata est ab Episcopo Fesulano anno MCMLXXXIX. Rite expletis iure praescriptis, Venerabilis Decessor Noster, Servus Dei Ioannes Paulus II, die XX mensis Decembris anno MMIII edixit Venerabilem Servam Dei Mariam Teresiam a Iesu virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroico in gradu exercuisse. Deinde Nostro de consensu Congregatio de Causis Sanctorum die XIX mensis Decembris anno MMV rite promulgavit Decretum de miraculo eiusdem intercessioni adscripto. Denique Nos statuimus ut ritus eius beatificationis Fesulana in urbe ageretur die VIII mensis Octobris anno MMVI. Hodie igitur Faesulis de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Mariam Teresiam a Iesu (in saeculo: Mariam Scrilli) in Beatorum numerum adscribimus: 10 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Nos, vota Fratris Nostri Luciani Giovannetti, Episcopi Fesulani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Teresia a Iesu, in saeculo Maria Scrilli, virgo, fundatrix Instituti Sororum Dominae Nostrae de Carmelo, quae divinis mysteriis contemplandis puellisque educandis totam vitam suam devovit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die decima tertia Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVI, Pontificatus Nostri secundo. VIII De mandato Summi Pontificis Tarsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 63.472 Acta Benedicti Pp. XVI 11 HOMILIAE I Dum veneratio tribuitur Immaculatae Mariae Virgini in Romae area Hispaniensi.* Cari fratelli e sorelle, in un appuntamento divenuto ormai tradizionale, ci ritroviamo qui, in Piazza di Spagna, per offrire il nostro omaggio floreale alla Madonna, nel giorno in cui tutta la Chiesa celebra la festa della sua Immacolata Concezione. Seguendo le orme dei miei Predecessori, anch’io mi unisco a voi, cari fedeli di Roma, per sostare con affetto e amore filiali ai piedi di Maria, che da centocinquant’anni ormai veglia dall’alto di questa colonna sulla nostra Città. Quello odierno è dunque un gesto di fede e di devozione che la nostra comunità cristiana ripete di anno in anno, quasi a ribadire il proprio impegno di fedeltà verso Colei che, in tutte le circostanze della vita quotidiana, ci assicura il suo aiuto e la sua materna protezione. Questa manifestazione religiosa è al tempo stesso un’occasione per offrire a quanti a Roma vivono o vi trascorrono alcuni giorni come pellegrini e turisti, l’opportunità di sentirsi, pur nella diversità delle culture, un’unica famiglia che si raccoglie attorno ad una Madre che ha condiviso le quotidiane fatiche di ogni donna e mamma di famiglia. Una madre però del tutto singolare, prescelta da Dio per una missione unica e misteriosa, quella di generare alla vita terrena il Verbo eterno del Padre, venuto nel mondo per la salvezza di tutti gli uomini. E Maria, Immacolata nella sua concezione verginale — cosı̀ la veneriamo quest’oggi con devota riconoscenza —, ha percorso il suo pellegrinaggio terreno sorretta da una fede intrepida, una speranza incrollabile e un amore umile e sconfinato, seguendo le orme del suo figlio Gesù. Gli è stata accanto con materna sollecitudine dalla nascita al Calvario, dove ha assistito alla sua crocifissione impietrita dal dolore, ma incrollabile nella speranza. Ella ha poi sperimentato la gioia della risurrezione, all’alba del terzo giorno, del nuovo giorno, quando il Crocifisso ha lasciato il sepolcro vincendo per sempre e in modo definitivo il potere del peccato e della morte. * Die 8 Decembris 2007. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 12 Maria, nel cui grembo verginale Dio si è fatto uomo, è nostra Madre! Dall’alto della croce infatti, Gesù, prima di portare a compimento il suo sacrificio, ce l’ha donata come madre e a Lei ci ha affidati come suoi figli. Mistero di misericordia e di amore, dono che arricchisce la Chiesa di una feconda maternità spirituale. Volgiamo soprattutto quest’oggi il nostro sguardo verso di Lei, cari fratelli e sorelle, e, implorando il suo aiuto, disponiamoci a far tesoro di ogni suo materno insegnamento. Questa nostra celeste Madre non ci invita forse a fuggire il male e a compiere il bene seguendo docilmente la legge divina iscritta nel cuore di ogni cristiano? Lei, che ha conservata la speranza pur nel sommo della prova, non ci chiede forse di non perderci d’animo quando la sofferenza e la morte bussano alla porta delle nostre case? non ci chiede di guardare fiduciosi al nostro futuro? Non ci esorta la Vergine Immacolata ad essere fratelli gli uni degli altri, tutti accomunati dall’impegno di costruire insieme un mondo più giusto, solidale e pacifico? Sı̀, cari amici! Ancora una volta, in questo giorno solenne, la Chiesa addita al mondo Maria come segno di sicura speranza e di definitiva vittoria del bene sul male. Colei che invochiamo « piena di grazia » ci ricorda che siamo tutti fratelli e che Dio è il nostro Creatore e il nostro Padre. Senza di Lui, o ancor peggio contro di Lui, noi uomini non potremo mai trovare la strada che conduce all’amore, non potremo mai sconfiggere il potere dell’odio e della violenza, non potremo mai costruire una stabile pace. Accolgano gli uomini di ogni nazione e cultura questo messaggio di luce e di speranza: lo accolgano come dono dalle mani di Maria, Madre dell’intera umanità. Se la vita è un cammino, e questo cammino si fa spesso buio, duro e faticoso, quale stella potrà illuminarlo? Nella mia Enciclica Spe salvi, resa pubblica all’inizio dell’Avvento, ho scritto che la Chiesa guarda a Maria e la invoca come « stella della speranza ».1 Nel nostro comune viaggio sul mare della storia abbiamo bisogno di « luci di speranza », di persone cioè che traggono luce da Cristo « ed offrono cosı̀ orientamento per la nostra traversata » (ibid.). E chi meglio di Maria può essere per noi « Stella di speranza »? Lei, con il suo « sı̀ », con l’offerta generosa della libertà ricevuta dal Creatore, ha consentito alla speranza dei millenni di diventare realtà, di entrare in questo mondo e nella sua storia. Per mezzo suo Dio si è fatto carne, è divenuto uno di noi, ha piantato la sua tenda in mezzo a noi. 1 N. 49. Acta Benedicti Pp. XVI 13 Per questo, animati da filiale confidenza, Le diciamo: « Insegnaci, Maria, a credere, a sperare e ad amare con Te; indicaci la via che conduce alla pace, la via verso il regno di Gesù. Tu, Stella della speranza, che trepidante ci attendi nella luce intramontabile dell’eterna Patria, brilla su di noi e guidaci nelle vicende di ogni giorno, adesso e nell’ora della nostra morte. Amen! ». II In nocte Sollemnitatis Nativitatis Domini.* Cari fratelli e sorelle, « Per Maria si compirono i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c’era posto per loro nell’albergo ».1 Queste frasi, sempre di nuovo ci toccano il cuore. È arrivato il momento che l’Angelo aveva preannunziato a Nazaret: « Darai alla luce un figlio e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e chiamato Figlio dell’Altissimo ».2 È arrivato il momento che Israele aveva atteso da tanti secoli, durante tante ore buie — il momento in qualche modo atteso da tutta l’umanità in figure ancora confuse: che Dio si prendesse cura di noi, che uscisse dal suo nascondimento, che il mondo diventasse sano e che Egli rinnovasse tutto. Possiamo immaginare con quanta preparazione interiore, con quanto amore Maria sia andata incontro a quell’ora. Il breve accenno: « Lo avvolse in fasce » ci lascia intravedere qualcosa della santa gioia e dello zelo silenzioso di quella preparazione. Erano pronte le fasce, affinché il bimbo potesse essere accolto bene. Ma nell’albergo non c’è posto. In qualche modo l’umanità attende Dio, la sua vicinanza. Ma quando arriva il momento, non ha posto per Lui. È tanto occupata con se stessa, ha bisogno di tutto lo spazio e di tutto il tempo in modo cosı̀ esigente per le proprie cose, che non rimane nulla per l’altro — per il prossimo, per il povero, per Dio. E quanto più gli uomini diventano ricchi, tanto più riempiono tutto con se stessi. Tanto meno può entrare l’altro. Giovanni, nel suo Vangelo, puntando all’essenziale ha approfondito la breve notizia di san Luca sulla situazione in Betlemme: « Venne fra la sua * Die 24 Decembris 2007. 1 2 Lc 2, 6s. Lc 1, 31-32. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 14 gente, ma i suoi non l’hanno accolto ».3 Ciò riguarda innanzitutto Betlemme: il Figlio di Davide viene nella sua città, ma deve nascere in una stalla, perché nell’albergo non c’è posto per Lui. Riguarda poi Israele: l’inviato viene dai suoi, ma non lo si vuole. Riguarda in realtà l’intera umanità: Colui per il quale è stato fatto il mondo, il primordiale Verbo creatore entra nel mondo, ma non viene ascoltato, non viene accolto. Queste parole riguardano in definitiva noi, ogni singolo e la società nel suo insieme. Abbiamo tempo per il prossimo che ha bisogno della nostra, della mia parola, del mio affetto? Per il sofferente che ha bisogno di aiuto? Per il profugo o il rifugiato che cerca asilo? Abbiamo tempo e spazio per Dio? Può Egli entrare nella nostra vita? Trova uno spazio in noi, o abbiamo occupato tutti gli spazi del nostro pensiero, del nostro agire, della nostra vita per noi stessi? Grazie a Dio, la notizia negativa non è l’unica, né l’ultima che troviamo nel Vangelo. Come in Luca incontriamo l’amore della madre Maria e la fedeltà di san Giuseppe, la vigilanza dei pastori e la loro grande gioia, come in Matteo incontriamo la visita dei sapienti Magi, venuti da lontano, cosı̀ anche Giovanni ci dice: « A quanti però l’hanno accolto, ha dato potere di diventare figli di Dio ».4 Esistono quelli che lo accolgono e cosı̀, a cominciare dalla stalla, dall’esterno, cresce silenziosamente la nuova casa, la nuova città, il nuovo mondo. Il messaggio di Natale ci fa riconoscere il buio di un mondo chiuso, e con ciò illustra senz’altro una realtà che vediamo quotidianamente. Ma esso ci dice anche, che Dio non si lascia chiudere fuori. Egli trova uno spazio, entrando magari per la stalla; esistono degli uomini che vedono la sua luce e la trasmettono. Mediante la parola del Vangelo, l’Angelo parla anche a noi, e nella sacra liturgia la luce del Redentore entra nella nostra vita. Se siamo pastori o sapienti — la luce e il suo messaggio ci chiamano a metterci in cammino, ad uscire dalla chiusura dei nostri desideri ed interessi per andare incontro al Signore ed adorarlo. Lo adoriamo aprendo il mondo alla verità, al bene, a Cristo, al servizio di quanti sono emarginati e nei quali Egli ci attende. In alcune rappresentazioni natalizie del tardo Medioevo e dell’inizio del tempo moderno la stalla appare come un palazzo un po’ fatiscente. Se ne può ancora riconoscere la grandezza di una volta, ma ora è andato in rovina, le mura sono diroccate — è diventato, appunto, una stalla. Pur non avendo nessuna base storica, questa interpretazione, nel suo modo metaforico, espri3 4 1, 11. Gv 1, 12. Acta Benedicti Pp. XVI 15 me tuttavia qualcosa della verità che si nasconde nel mistero del Natale. Il trono di Davide, al quale era promessa una durata eterna, è vuoto. Altri dominano sulla Terra santa. Giuseppe, il discendente di Davide, è un semplice artigiano; il palazzo, di fatto, è diventato una capanna. Davide stesso aveva cominciato da pastore. Quando Samuele lo cercò per l’unzione, sembrava impossibile e contraddittorio che un simile pastore-ragazzino potesse diventare il portatore della promessa di Israele. Nella stalla di Betlemme, proprio lı̀ dove era stato il punto di partenza, ricomincia la regalità davidica in modo nuovo — in quel bimbo avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia. Il nuovo trono dal quale questo Davide attirerà il mondo a sé sarà la Croce. Il nuovo trono — la Croce — corrisponde al nuovo inizio nella stalla. Ma proprio cosı̀ viene costruito il vero palazzo davidico, la vera regalità. Questo nuovo palazzo è cosı̀ diverso da come gli uomini immaginano un palazzo e il potere regale. Esso è la comunità di quanti si lasciano attrarre dall’amore di Cristo e con Lui diventano un corpo solo, un’umanità nuova. Il potere che proviene dalla Croce, il potere della bontà che si dona — è questa la vera regalità. La stalla diviene palazzo — proprio a partire da questo inizio, Gesù edifica la grande nuova comunità, la cui parola-chiave cantano gli Angeli nell’ora della sua nascita: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama » — uomini che depongono la loro volontà nella sua, diventando cosı̀ uomini di Dio, uomini nuovi, mondo nuovo. Gregorio di Nissa, nelle sue omelie natalizie ha sviluppato la stessa visione partendo dal messaggio di Natale nel Vangelo di Giovanni: « Ha posto la sua tenda in mezzo a noi ».5 Gregorio applica questa parola della tenda alla tenda del nostro corpo, diventato logoro e debole; esposto dappertutto al dolore ed alla sofferenza. E la applica all’intero cosmo, lacerato e sfigurato dal peccato. Che cosa avrebbe detto, se avesse visto le condizioni, in cui si trova oggi la terra a causa dell’abuso delle energie e del loro egoistico sfruttamento senza alcun riguardo? Anselmo di Aosta, in una maniera quasi profetica, ha una volta descritto in anticipo ciò che noi oggi vediamo in un mondo inquinato e minacciato per il suo futuro: « Tutto era come morto, aveva perso la sua dignità, essendo stato fatto per servire a coloro che lodano Dio. Gli elementi del mondo erano oppressi, avevano perso il loro splendore a causa dell’abuso di quanti li rendevano servi dei loro idoli, per i quali non erano stati creati ».6 Cosı̀, secondo la visione di Gregorio, la stalla nel messaggio di Natale rappre5 6 Gv 1, 14. PL 158, 955s. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 16 senta la terra maltrattata. Cristo non ricostruisce un qualsiasi palazzo. Egli è venuto per ridare alla creazione, al cosmo la sua bellezza e la sua dignità: è questo che a Natale prende il suo inizio e fa giubilare gli Angeli. La terra viene rimessa in sesto proprio per il fatto che viene aperta a Dio, che ottiene nuovamente la sua vera luce e, nella sintonia tra volere umano e volere divino, nell’unificazione dell’alto col basso, recupera la sua bellezza, la sua dignità. Cosı̀ Natale è una festa della creazione ricostituita. A partire da questo contesto i Padri interpretano il canto degli Angeli nella Notte santa: esso è l’espressione della gioia per il fatto che l’alto e il basso, cielo e terra si trovano nuovamente uniti; che l’uomo è di nuovo unito a Dio. Secondo i Padri fa parte del canto natalizio degli Angeli che ora Angeli e uomini possano cantare insieme e in questo modo la bellezza del cosmo si esprima nella bellezza del canto di lode. Il canto liturgico — sempre secondo i Padri — possiede una sua dignità particolare per il fatto che è un cantare insieme ai cori celesti. È l’incontro con Gesù Cristo che ci rende capaci di sentire il canto degli Angeli, creando cosı̀ la vera musica che decade quando perdiamo questo con-cantare e consentire. Nella stalla di Betlemme cielo e terra si toccano. Il cielo è venuto sulla terra. Per questo, da lı̀ emana una luce per tutti i tempi; per questo lı̀ s’accende la gioia; per questo lı̀ nasce il canto. Alla fine della nostra meditazione natalizia vorrei citare una parola straordinaria di sant’Agostino. Interpretando l’invocazione della Preghiera del Signore: « Padre nostro che sei nei cieli », egli domanda: che cosa è questo — il cielo? E dove è il cielo? Segue una risposta sorprendente: « ...che sei nei cieli — ciò significa: nei santi e nei giusti. I cieli fisici sono, sı̀, i corpi più alti dell’universo, ma tuttavia corpi, che non possono essere se non in un luogo. Se, però, si crede che il luogo di Dio sia nei cieli come nelle parti più alte del mondo, allora gli uccelli sarebbero più fortunati di noi, perché vivrebbero più vicini a Dio. Ma non è scritto: “Il Signore è vicino a quanti abitano sulle alture o sulle montagne”, ma invece: “Il Signore è vicino ai contriti di cuore”,7 espressione che si riferisce all’umiltà. Come il peccatore viene chiamato “terra”, cosı̀ al contrario il giusto può essere chiamato “cielo” ».8 Il cielo non appartiene alla geografia dello spazio, ma alla geografia del cuore. E il cuore di Dio, nella Notte santa, si è chinato giù fin nella stalla: l’umiltà di Dio è il cielo. E se andiamo incontro a questa umiltà, allora tocchiamo il cielo. Allora diventa nuova anche la terra. Con 7 8 Sal 34[33], 19. Serm. in monte II 5, 17. Acta Benedicti Pp. XVI 17 l’umiltà dei pastori mettiamoci in cammino, in questa Notte santa, verso il Bimbo nella stalla! Tocchiamo l’umiltà di Dio, il cuore di Dio! Allora la sua gioia toccherà noi e renderà più luminoso il mondo. Amen. III Te Deum ad gratias Ipsi reddendas exeunte anno 2007.* Cari fratelli e sorelle, Anche quest’anno, al suo chiudersi ormai, siamo raccolti nella Basilica Vaticana per celebrare i Primi Vespri della solennità di Maria Santissima Madre di Dio. La liturgia fa coincidere questa significativa festa mariana con la fine e l’inizio dell’anno solare. Alla contemplazione del mistero della divina maternità si unisce pertanto il cantico della nostra gratitudine per il 2007 che tramonta e per il 2008 che già intravediamo. Il tempo passa e il suo scorrere inesorabile ci induce a volgere lo sguardo con intima riconoscenza a Colui che è eterno, al Signore del tempo. Ringraziamolo insieme, cari fratelli e sorelle, a nome dell’intera Comunità diocesana di Roma. A ciascuno di voi rivolgo il mio saluto. In primo luogo, saluto il Cardinale Vicario, i Vescovi Ausiliari, i sacerdoti, le persone consacrate, come pure i tanti fedeli laici qui convenuti. Saluto il Signor Sindaco e le Autorità presenti, ed estendo il mio pensiero all’intera popolazione di Roma e, in modo speciale, a quanti versano in condizione di difficoltà e di disagio. A tutti assicuro la mia vicinanza cordiale, avvalorata da un costante ricordo nella preghiera. Nella breve lettura che abbiamo ascoltato, tratta dalla Lettera ai Galati, san Paolo, parlando della liberazione dell’uomo operata da Dio con il mistero dell’Incarnazione, accenna in maniera molto discreta a Colei per mezzo della quale il Figlio di Dio è entrato nel mondo: « Quando venne la pienezza del tempo, — egli scrive — Dio mandò il suo Figlio, nato da donna ».1 Nella « donna » la Chiesa contempla i lineamenti di Maria di Nazaret, donna singolare perché chiamata a realizzare una missione che la pone in strettissimo rapporto con Cristo: anzi, un rapporto assolutamente unico, perché Maria è la Madre del Salvatore. Con altrettanta evidenza, però, possiamo e dobbiamo affermare che è madre nostra perché, vivendo la sua singolarissima relazione * Die 31 Decembris 2007. 1 Gal 4, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 18 materna con il Figlio, ne ha condiviso la missione per noi e per la salvezza di tutti gli uomini. ContemplandoLa, la Chiesa scorge in Lei i tratti della propria fisionomia: Maria vive la fede e la carità; Maria è una creatura, salvata anch’essa dall’unico Salvatore; Maria collabora all’iniziativa di salvezza dell’intera umanità. Cosı̀ Maria costituisce per la Chiesa la propria immagine più vera: Colei nella quale la Comunità ecclesiale deve continuamente scoprire il senso autentico della sua vocazione e del proprio mistero. Questo breve ma denso brano paolino prosegue poi mostrando come il fatto che il Figlio abbia assunto la natura umana apra la prospettiva di un radicale mutamento della stessa condizione dell’uomo. Vi si dice che « Dio mandò il suo Figlio... per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l’adozione a figli ».2 Il Verbo incarnato trasforma dall’interno l’esistenza umana, partecipando a noi il suo essere Figlio del Padre. Si è fatto come noi per farci come Lui: figli nel Figlio, dunque uomini liberi dalla legge del peccato. Non è questo un motivo fondamentale per elevare a Dio il nostro ringraziamento? Un ringraziamento che non può non essere ancor più motivato alla fine di un anno, considerando i tanti benefici e la costante sua assistenza che abbiamo sperimentato nell’arco dei dodici mesi trascorsi. Ecco perché ogni comunità cristiana, questa sera, si raccoglie e canta il Te Deum, tradizionale inno di lode e di azione di grazie alla Santissima Trinità. Cosı̀ faremo anche noi, al termine di questo nostro incontro liturgico, dinanzi al Santissimo Sacramento. Cantando pregheremo: « Te ergo, quaesumus, tuis famulis subveni, quos pretioso sanguine redemisti — Soccorri, te ne preghiamo, i tuoi figli, Signore, che hai redento col tuo sangue prezioso ». Questa è la nostra preghiera, stasera: soccorri, Signore, con la tua misericordia gli abitanti della nostra Città, nella quale, come altrove, gravi carenze e povertà pesano sulla vita delle persone e delle famiglie, impedendo di guardare al futuro con fiducia; non pochi, soprattutto giovani, sono attratti da una falsa esaltazione o, meglio, profanazione del corpo e dalla banalizzazione della sessualità; come enumerare poi le molteplici sfide che, legate al consumismo e al secolarismo, interpellano i credenti e gli uomini di buona volontà? Per dire tutto in una parola, anche a Roma si avverte quel deficit di speranza e di fiducia nella vita che costituisce il male « oscuro » della moderna società occidentale. 2 Gal 4, 5. Acta Benedicti Pp. XVI 19 Ma se evidenti sono le deficienze, non mancano però le luci e i motivi di speranza su cui implorare la speciale benedizione divina. Proprio in questa prospettiva, cantando il Te Deum pregheremo: « Salvum fac populum tuum, Domine, et benedic hereditati tuae — Salva il tuo popolo, Signore, guarda e proteggi i tuoi figli che sono la tua eredità ». O Signore, guarda e proteggi, in particolare, la comunità diocesana impegnata con crescente vigore sulla frontiera dell’educazione, per rispondere a quella grande « emergenza educativa » di cui ebbi a parlare l’11 giugno scorso, incontrando i partecipanti al Convegno diocesano, e cioè la difficoltà che si avverte nel trasmettere alla nuove generazioni i valori-base dell’esistenza e di un retto comportamento.3 Senza clamori, con paziente fiducia, cerchiamo di far fronte a tale emergenza, anzitutto nell’ambito della famiglia, ed è senz’altro confortante constatare che il lavoro intrapreso in questi ultimi anni dalle parrocchie, dai movimenti e dalle associazioni per la pastorale familiare continua a svilupparsi e a portare i suoi frutti. Proteggi inoltre, Signore, le iniziative missionarie che coinvolgono il mondo giovanile: esse stanno crescendo e vedono un numero ormai rilevante di giovani assumersi in prima persona la responsabilità e la gioia dell’annuncio e della testimonianza del Vangelo. In questo contesto, come non ringraziare Iddio per il prezioso servizio pastorale offerto al mondo delle Università romane? Qualcosa di analogo conviene avviare, pur tra non poche difficoltà, anche nelle scuole. Benedici, Signore, i molti giovani e adulti che negli ultimi decenni si sono consacrati al sacerdozio per la diocesi di Roma: attualmente ben 28 diaconi attendono l’Ordinazione presbiterale, prevista per il prossimo mese di aprile. Cosı̀ ringiovanisce l’età media del clero ed è possibile far fronte all’espandersi delle necessità pastorali, come anche venire in aiuto ad altre Diocesi. Aumenta, specialmente nelle periferie, il bisogno di nuovi complessi parrocchiali, e sono otto quelli attualmente in costruzione, dopo che io stesso ho avuto il piacere recentemente di consacrare l’ultimo dei già terminati: la parrocchia di Santa Maria del Rosario ai Martiri Portuensi. È bello toccare con mano la gioia e la gratitudine degli abitanti di un quartiere, che entrano per la prima volta nella loro nuova chiesa. « In te, Domine, speravi: non confundar in aeternum – Signore, tu sei la nostra speranza, non saremo confusi in eterno ». L’inno maestoso del Te Deum 3 Cfr L’Osservatore Romano, 13 giugno 2007, p. 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 20 si chiude con questo grido di fede, di totale fiducia in Dio, con questa solenne proclamazione della nostra speranza. È Cristo la nostra speranza « affidabile », ed a questo tema ho dedicato la recente Enciclica dal titolo Spe salvi. Ma la nostra speranza è sempre essenzialmente anche speranza per gli altri, e soltanto cosı̀ essa è veramente speranza anche per ciascuno di noi.4 Cari fratelli e sorelle della Chiesa di Roma, chiediamo al Signore che faccia di ciascuno di noi un autentico fermento di speranza nei vari ambienti, perché si possa costruire per l’intera città un futuro migliore. È questo il mio augurio per tutti alla vigilia di un nuovo anno, augurio che affido alla materna intercessione di Maria, Madre di Dio e Stella della speranza, Amen! 4 Cfr n. 48. Acta Benedicti Pp. XVI 21 ALLOCUTIONES I Ad Studentes Universitarios ex Athenaeis Romanis.* Cari amici! Sono molto lieto di incontrarvi cosı̀ numerosi a questo tradizionale appuntamento, in prossimità del Natale di Cristo. Saluto e ringrazio il Cardinale Camillo Ruini, che ha celebrato l’Eucaristia insieme con i Cappellani universitari, ai quali rivolgo un cordiale pensiero. Saluto le Autorità, in primo luogo il Ministro per l’Università con i Rettori, i Professori e tutti gli studenti. Sono grato al Rettore dell’Università Campus-biomedico ed alla studentessa della Facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre, che a nome di tutti voi mi hanno indirizzato espressioni di affetto e di augurio: ricambio di cuore questi sentimenti, formulando per ciascuno e per ciascuna voti di sereno e santo Natale. Un saluto speciale vorrei riservare ai giovani della delegazione albanese, che hanno riportato a Roma l’icona di Maria Sedes Sapientiae e a quelli della delegazione della Romania, che questa sera ricevono l’immagine di Maria perché sia « pellegrina » di pace e di speranza nel loro Paese. Cari giovani universitari, permettete che, in quest’incontro cosı̀ familiare, proponga alla vostra attenzione due brevi riflessioni. La prima riguarda il cammino della vostra formazione spirituale. La diocesi di Roma ha voluto dare maggiore risalto alla preparazione dei giovani universitari alla santa Cresima; cosı̀, il vostro pellegrinaggio ad Assisi del 10 novembre scorso ha rappresentato il momento della « chiamata » e questa sera c’è stata la « risposta ». Circa 150 tra voi sono stati infatti presentati come candidati al Sacramento della Confermazione, che riceveranno nella prossima Veglia di Pentecoste. Si tratta di un’iniziativa molto valida, che si inserisce bene nell’itinerario di preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Sydney nel luglio 2008. Ai candidati al Sacramento della Confermazione ed a tutti voi, cari giovani amici, vorrei dire: volgete lo sguardo alla Vergine Maria e dal suo « sı̀ » apprendete a pronunciare anche voi il vostro « sı̀ » alla chiamata divina. Lo * Die 13 Decembris 2007. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 22 Spirito Santo entra nella nostra vita nella misura in cui gli apriamo il cuore con il nostro « sı̀ »: più il « sı̀ » è pieno, più è pieno il dono della sua presenza. Per meglio comprendere, possiamo far riferimento ad una realtà molto semplice: la luce. Se le imposte delle finestre sono ermeticamente chiuse, il sole pur splendente non può illuminare la casa. Se c’è una piccola fessura, entra una lama di luce; se si apre un po’ di più l’imposta, la stanza comincia a rischiararsi, ma solo quando tutto è completamente spalancato, i raggi del sole illuminano e scaldano l’ambiente. Cari amici! Maria viene salutata dall’angelo « piena di grazia », che significa proprio questo: il suo cuore e la sua vita sono totalmente aperti a Dio e per questo completamente invasi dalla sua grazia. Vi aiuti Lei a fare di voi stessi un « sı̀ » libero e pieno a Dio, perché possiate essere rinnovati, anzi trasformati dalla luce e dalla gioia dello Spirito Santo. La seconda riflessione, che desidero proporvi, riguarda la recente Enciclica sulla speranza cristiana intitolata, come sapete, Spe salvi, « salvati nella speranza », parole tratte dalla Lettera di san Paolo ai Romani (8, 24). La consegno idealmente a voi, cari universitari di Roma, e, attraverso di voi, a tutto il mondo dell’Università, della scuola, della cultura e dell’educazione. Il tema della speranza non è forse particolarmente congeniale ai giovani? In particolare, vi propongo di fare oggetto di riflessione e confronto, anche in gruppo, quella parte dell’Enciclica in cui tratto della speranza nell’epoca moderna. Nel secolo XVII l’Europa ha conosciuto un’autentica svolta epocale e da allora si è andata affermando sempre più una mentalità secondo la quale il progresso umano è solo opera della scienza e della tecnica, mentre alla fede competerebbe solo la salvezza dell’anima, una salvezza puramente individuale. Le due grandi idee-forza della modernità, la ragione e la libertà, si sono come sganciate da Dio per diventare autonome e cooperare alla costruzione del « regno dell’uomo », praticamente contrapposto al Regno di Dio. Ecco allora diffondersi una concezione materialista, alimentata dalla speranza che, cambiando le strutture economiche e politiche, si possa dar vita finalmente ad una società giusta, dove regni la pace, la libertà e l’uguaglianza. Questo processo che non è privo di valori e di ragioni storiche contiene però un errore di fondo: l’uomo, infatti, non è solo il prodotto di determinate condizioni economiche o sociali; il progresso tecnico non coincide necessariamente con la crescita morale delle persone, anzi, senza principi etici la scienza, la tecnica e la politica possono essere usate — come è avvenuto e come Acta Benedicti Pp. XVI 23 tuttora purtroppo avviene — non per il bene ma per il male dei singoli e dell’umanità. Cari amici, si tratta di tematiche tanto attuali che stimolano la vostra riflessione e favoriscono ancor più il positivo confronto e la collaborazione già esistente tra tutti gli Atenei statali, privati e pontifici. La città di Roma continui ad essere un luogo privilegiato di studio e di elaborazione culturale, come è avvenuto per l’incontro europeo del giugno scorso di oltre 3000 docenti universitari. Roma sia anche modello di ospitalità per gli studenti stranieri e sono contento di salutare, in questo ambito, le delegazioni di universitari provenienti da diverse città europee e americane. La luce di Cristo, che invochiamo per intercessione di Maria, Stella della Speranza, e della santa vergine e martire Lucia, di cui oggi facciamo memoria, illumini sempre la vostra vita. Con questo auspicio, auguro di cuore a voi ed ai vostri familiari un Natale ricco di grazia e di pace, mentre imparto di cuore a tutti la Benedizione Apostolica. II Ad Collegium Postulatorum Congregationis de Causis Sanctorum.* Signor Cardinale, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono lieto di accogliere e di dare il benvenuto a voi, cari postulatori e postulatrici accreditati presso la Congregazione delle Cause dei Santi, e colgo volentieri l’occasione per manifestarvi la mia stima e la mia riconoscenza per il lavoro che lodevolmente prestate nella trattazione delle cause di beatificazione e di canonizzazione. Saluto il Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, Cardinale José Saraiva Martins, e lo ringrazio per le cortesi parole che mi ha rivolto interpretando i comuni sentimenti. Con lui saluto il Segretario, Mons. Michele Di Ruberto, il Sottosegretario e gli officiali di codesto Dicastero, chiamato a dare una indispensabile e qualificata collaborazione al Successore di Pietro in un ambito di grande rilevanza ecclesiale. * Die 17 Decembris 2007. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 24 L’odierno incontro cade quasi alla vigilia del 25º anniversario della promulgazione della Costituzione apostolica Divinus perfectionis Magister. Con tale documento, pubblicato il 25 gennaio del 1983 e tuttora in vigore, il mio amato Predecessore, il Servo di Dio Giovanni Paolo II, volle rivedere la procedura delle Cause dei Santi e, allo stesso tempo, provvedere ad un riassetto interno della Congregazione che venisse incontro alle esigenze degli studiosi e ai desideri dei pastori che, a più riprese, avevano sollecitato, nelle cause di beatificazione e di canonizzazione, una maggiore agilità di procedura, pur conservando sempre la solidità delle ricerche in questo campo tanto importante per la vita della Chiesa. Attraverso le beatificazioni e le canonizzazioni, infatti, essa rende grazie a Dio per il dono di suoi figli che hanno saputo rispondere generosamente alla grazia divina, li onora e li invoca come intercessori. In pari tempo, presenta questi fulgidi esempi all’imitazione di tutti i fedeli chiamati con il battesimo alla santità che è traguardo proposto ad ogni stato di vita. I santi e i beati, confessando con la loro esistenza Cristo, la sua persona, la sua dottrina e rimanendo a Lui strettamente uniti, sono quasi un’illustrazione vivente dell’uno e dell’altro aspetto della perfezione del divino Maestro. Al tempo stesso, guardando a tanti nostri fratelli e sorelle, che in ogni epoca hanno fatto di se stessi un’offerta totale a Dio per il suo Regno, le comunità ecclesiali sono portate a prendere atto della necessità che anche in questo nostro tempo ci siano testimoni capaci di incarnare la perenne verità del Vangelo nelle circostanze concrete della vita, facendone uno strumento di salvezza per il mondo intero. Anche a questo ho voluto far riferimento scrivendo nella recente enciclica Spe salvi che « il nostro agire non è indifferente davanti a Dio e quindi non è neppure indifferente per lo svolgimento della storia. Possiamo aprire noi stessi e il mondo all’ingresso di Dio: della verità, dell’amore, del bene. È quanto hanno fatto i santi che, come “collaboratori di Dio”, hanno contribuito alla salvezza del mondo ».1 Negli ultimi decenni è aumentato l’interesse religioso e culturale per i campioni della santità cristiana, che mostrano il vero volto della Chiesa, sposa di Cristo « senza macchia né ruga ».2 I santi, se giustamente presentati nel loro dinamismo spirituale e nella loro realtà storica, contribuiscono a rendere più credibile ed attraente la parola del Vangelo e la missione della Chiesa. Il contatto con essi apre la strada a vere risurrezioni spirituali, a conversioni durature e alla fioritura di 1 2 N. 35. Ef 5, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 25 nuovi santi. I santi normalmente generano altri santi e la vicinanza alle loro persone, oppure soltanto alle loro orme, è sempre salutare: depura ed eleva la mente, apre il cuore all’amore verso Dio e i fratelli. La santità semina gioia e speranza, risponde alla sete di felicità che gli uomini, anche oggi, avvertono. L’importanza ecclesiale e sociale di proporre sempre nuovi modelli di santità rende, allora, particolarmente prezioso il lavoro di quanti collaborano nella trattazione delle cause di beatificazione e di canonizzazione. Tutti gli operatori delle cause dei santi, sebbene con ruoli distinti, sono chiamati a porsi esclusivamente al servizio della verità. Per questa ragione, nel corso dell’Inchiesta diocesana, le prove testimoniali e documentali vanno raccolte sia quando sono favorevoli sia quando sono contrarie alla santità e alla fama di santità o di martirio dei Servi di Dio. L’obiettività e la completezza delle prove raccolte in questa prima — e per certi versi fondamentale — fase del processo canonico svolto sotto la responsabilità dei Vescovi diocesani, devono essere seguite ovviamente dalla oggettività e dalla compiutezza delle Positiones, che i relatori della Congregazione preparano con la collaborazione delle Postulazioni. Basilare è quindi il compito dei postulatori, sia nella fase diocesana che nella fase apostolica del processo; è un compito che deve rivelarsi ineccepibile, ispirato da rettitudine e improntato ad assoluta probità. Ai postulatori sono richieste competenza professionale, capacità di discernimento e onestà nell’aiutare i Vescovi diocesani ad istruire inchieste complete, obiettive e valide tanto dal punto di vista formale che sostanziale. Non meno delicato e importante è l’aiuto che essi prestano al Dicastero delle Cause dei Santi nella ricerca processuale della verità da raggiungere mediante una appropriata discussione, che tenga conto della certezza morale da acquisire e dei mezzi di prova realisticamente disponibili. Cari fratelli e sorelle, lo Spirito Santo, sorgente ed artefice della santità cristiana, vi illumini nel vostro lavoro e la Vergine Maria, Madre della Chiesa, i Santi, i Beati, i Servi di Dio, di cui state seguendo le Cause, vi ottengano dal Signore di svolgerlo sempre con fedeltà e amore alla verità. Alla preghiera per voi, unisco volentieri l’augurio che possiate seguire voi stessi le orme dei santi, cosı̀ come hanno fatto diversi postulatori dei quali è in corso la Causa di beatificazione. Nell’imminenza ormai del Santo Natale, formulo infine fervidi voti augurali per voi e per le vostre famiglie e per le persone care, mentre di cuore tutti vi benedico. 26 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad Curiam Romanam dum natalicia offeruntur omina.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, cari fratelli e sorelle! Già respiriamo, in questo incontro, la gioia del Natale ormai vicino. Vi sono profondamente grato per la vostra partecipazione a questo tradizionale appuntamento, il cui particolare clima spirituale ha bene evocato il Cardinale Decano Angelo Sodano, ricordando il tema centrale della recente Lettera enciclica sulla speranza cristiana. Lo ringrazio di cuore per le calde espressioni con cui s’è fatto interprete dei sentimenti augurali del Collegio cardinalizio, dei Membri della Curia Romana e del Governatorato, come anche dei Rappresentanti Pontifici sparsi nel mondo. È veramente, la nostra — come Ella ha sottolineato, Signor Cardinale — una « comunità di lavoro » tenuta insieme da vincoli di amore fraterno, che le festività natalizie vengono a rinsaldare. In questo spirito, opportunamente Ella non ha mancato di ricordare quanti, già appartenenti alla nostra famiglia curiale, negli scorsi mesi hanno varcato le soglie del tempo e sono entrati nella pace di Dio: in una circostanza come questa fa bene al cuore sentire vicini coloro che hanno condiviso con noi il servizio alla Chiesa ed ora, presso il trono di Dio, intercedono per noi. Grazie dunque, Signor Cardinale Decano, per le Sue parole e grazie a tutti i presenti per il contributo che ciascuno reca all’adempimento del ministero che il Signore mi ha affidato. Un altro anno sta per finire. Come primo evento saliente di questo periodo, trascorso tanto velocemente, vorrei menzionare il viaggio in Brasile. Il suo scopo era l’incontro con la V Conferenza generale dell’Episcopato dell’America Latina e dei Caraibi e conseguentemente, più in generale, un incontro con la Chiesa nel vasto Continente latino-americano. Prima di soffermarmi sulla Conferenza di Aparecida, vorrei parlare di alcuni momenti culminanti di quel viaggio. Innanzitutto mi rimane nella memoria la solenne serata con i giovani nello stadio di São Paolo: in essa, nonostante le temperature rigide, ci trovammo tutti uniti da una grande gioia interiore, da un’esperienza viva di comunione e dalla chiara volontà di essere, nello Spirito di Gesù Cristo, servi * Die 21 Decembris 2007. Acta Benedicti Pp. XVI 27 della riconciliazione, amici dei poveri e dei sofferenti e messaggeri di quel bene il cui splendore abbiamo incontrato nel Vangelo. Esistono manifestazioni di massa che hanno solo l’effetto di un’autoaffermazione; in esse ci si lascia travolgere dall’ebbrezza del ritmo e dei suoni, finendo per trarre gioia soltanto da se stessi. Lı̀ invece ci si aprı̀ proprio l’animo; la profonda comunione che in quella sera si instaurò spontaneamente tra di noi, nell’essere gli uni con gli altri, portò con sé un essere gli uni per gli altri. Non fu una fuga davanti alla vita quotidiana, ma si trasformò nella forza di accettare la vita in modo nuovo. Vorrei, quindi, ringraziare di cuore i giovani che hanno animato quella serata per il loro essere-con, per il loro cantare, parlare, pregare, che ci ha interiormente purificati, migliorati — migliorati anche per gli altri. Rimane indimenticabile anche il giorno in cui, insieme ad un gran numero di Vescovi, sacerdoti, religiose, religiosi e fedeli laici ho potuto canonizzare Frei Galvão, un figlio del Brasile, proclamandolo santo per la Chiesa universale. Dappertutto ci salutavano le sue immagini, dalle quali si sprigionava il fulgore della bontà di cuore che egli aveva trovato nell’incontro con Cristo e nel rapporto con la sua comunità religiosa. Circa il ritorno definitivo di Cristo, nella parusı́a, ci è stato detto che Egli non verrà da solo, ma insieme con tutti i suoi santi. Cosı̀, ogni santo che entra nella storia costituisce già una piccola porzione del ritorno di Cristo, un suo nuovo ingresso nel tempo, che ce ne mostra l’immagine in modo nuovo e ci rende sicuri della sua presenza. Gesù Cristo non appartiene al passato e non è confinato in un futuro lontano, il cui avvento non abbiamo neppure il coraggio di chiedere. Egli arriva con una grande processione di santi. Insieme ai suoi santi è già sempre in cammino verso di noi, verso il nostro oggi. Con particolare vivacità ricordo il giorno nella Fazenda da Esperança, in cui persone, cadute nella schiavitù della droga, ritrovano libertà e speranza. Arrivando lı̀, come prima cosa, ho percepito in modo nuovo la forza risanatrice della creazione di Dio. Montagne verdi circondano l’ampia vallata; indirizzano lo sguardo verso l’alto e, allo stesso tempo, danno un senso di protezione. Dal tabernacolo della chiesetta delle Carmelitane scaturisce una sorgente di acqua limpida che richiama la profezia di Ezechiele circa l’acqua che, scaturendo dal Tempio, disintossica la terra salata e fa crescere alberi che procurano la vita. Dobbiamo difendere la creazione non soltanto in vista delle nostre utilità, ma per se stessa — come messaggio del Creatore, come dono di bellezza, che è promessa e speranza. Sı̀, l’uomo ha bisogno della trascendenza. Solo Dio basta, ha detto Teresa d’Avila. Se Lui viene a mancare, allora Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 28 l’uomo deve cercare di superare da sé i confini del mondo, di aprire davanti a sé lo spazio sconfinato per il quale è stato creato. Allora, la droga diventa per lui quasi una necessità. Ma ben presto scopre che questa è una sconfinatezza illusoria — una beffa, si potrebbe dire, che il diavolo fa all’uomo. Lı̀, nella Fazenda da Esperança, i confini del mondo vengono veramente superati, si apre lo sguardo verso Dio, verso l’ampiezza della nostra vita, e cosı̀ avviene un risanamento. A tutti coloro che lı̀ operano rivolgo il mio sincero ringraziamento, e a tutti coloro che lı̀ cercano la guarigione, il mio cordiale auspicio di benedizione. Poi vorrei ricordare l’incontro con i Vescovi brasiliani nella cattedrale di São Paulo. La musica solenne che ci accompagnò rimane indimenticabile. A renderla particolarmente bella fu il fatto che venne eseguita da un coro e un’orchestra formati da giovani poveri di quella città. Quelle persone ci hanno cosı̀ offerto l’esperienza della bellezza che fa parte di quei doni per mezzo dei quali vengono superati i limiti della quotidianità del mondo e noi possiamo percepire realtà più grandi che ci rendono sicuri della bellezza di Dio. L’esperienza, poi, della « collegialità effettiva ed affettiva », della comunione fraterna nel comune ministero ci ha fatto provare la gioia della cattolicità: oltre tutti i confini geografici e culturali noi siamo fratelli, insieme col Cristo risorto che ci ha chiamati al suo servizio. E alla fine Aparecida. In modo del tutto particolare mi ha toccato la piccola statuina della Madonna. Alcuni poveri pescatori che ripetutamente avevano gettato le reti invano, trassero fuori la statuina dalle acque del fiume, e dopo ciò finalmente si avverò una pesca abbondante. È la Madonna dei poveri, diventata essa stessa povera e piccola. Cosı̀, proprio mediante la fede e l’amore dei poveri, si è formato intorno a questa figura il grande Santuario che, rimandando tuttavia sempre alla povertà di Dio, all’umiltà della Madre, costituisce giorno per giorno una casa e un rifugio per le persone che pregano e sperano. Era cosa buona che lı̀ ci riunissimo e lı̀ elaborassimo il documento sul tema « Discipulos e misioneros de Jesucristo, para que en Él tengan la vida ». Certamente, qualcuno potrebbe subito fare la domanda: Ma era questo il tema giusto in quest’ora della storia che noi stiamo vivendo? Non era forse una svolta eccessiva verso l’interiorità, in un momento in cui le grandi sfide della storia, le questioni urgenti circa la giustizia, la pace e la libertà richiedono il pieno impegno di tutti gli uomini di buona volontà, e in modo particolare della cristianità e della Chiesa? Non si sarebbero dovuti Acta Benedicti Pp. XVI 29 affrontare piuttosto questi problemi, invece di ritrarsi nel mondo interiore della fede? Rimandiamo, per il momento, a dopo questa obiezione. Prima di rispondere ad essa, infatti, è necessario comprendere bene il tema stesso nel suo vero significato; una volta fatto questo, la risposta all’obiezione si delinea da sé. La parola-chiave del tema è: trovare la vita — la vita vera. Con ciò il tema suppone che questo obiettivo, su cui forse tutti sono d’accordo, viene raggiunto nel discepolato di Gesù Cristo come anche nell’impegno per la sua parola e la sua presenza. I cristiani in America Latina, e con loro quelli di tutto il mondo, vengono quindi innanzitutto invitati a ridiventare maggiormente « discepoli di Gesù Cristo » — cosa che, in fondo, già siamo in virtù del Battesimo, senza che ciò tolga che dobbiamo diventarlo sempre nuovamente nella viva appropriazione del dono di quel Sacramento. Essere discepoli di Cristo — che cosa significa? Ebbene, significa in primo luogo: arrivare a conoscerlo. Come avviene questo? È un invito ad ascoltarlo cosı̀ come Egli ci parla nel testo della Sacra Scrittura, come si rivolge a noi e ci viene incontro nella comune preghiera della Chiesa, nei Sacramenti e nella testimonianza dei santi. Non si può mai conoscere Cristo solo teoricamente. Con grande dottrina si può sapere tutto sulle Sacre Scritture, senza averLo incontrato mai. Fa parte integrante del conoscerLo il camminare insieme con Lui, l’entrare nei suoi sentimenti, come dice la Lettera ai Filippesi.1 Paolo descrive questi sentimenti brevemente cosı̀: avere lo stesso amore, formare insieme un’anima sola (rt*lwtvoi), andare d’accordo, non fare niente per rivalità e vanagloria, non mirando ciascuno ai propri interessi soltanto, ma anche a quelli degli altri.2 La catechesi non può mai essere solo un insegnamento intellettuale, deve sempre diventare anche un impratichirsi della comunione di vita con Cristo, un esercitarsi nell’umiltà, nella giustizia e nell’amore. Solo cosı̀ camminiamo con Gesù Cristo sulla sua via, solo cosı̀ si apre l’occhio del nostro cuore; solo cosı̀ impariamo a comprendere la Scrittura ed incontriamo Lui. L’incontro con Gesù Cristo richiede l’ascolto, richiede la risposta nella preghiera e nel praticare ciò che Egli ci dice. Venendo a conoscere Cristo veniamo a conoscere Dio, e solo a partire da Dio comprendiamo l’uomo e il mondo, un mondo che altrimenti rimane una domanda senza senso. Diventare discepoli di Cristo è dunque un cammino di educazione verso il nostro vero essere, verso il giusto essere uomini. Nell’Antico Testamento, 1 2 2, 5. 2, 2-4. 30 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale l’atteggiamento di fondo dell’uomo che vive la parola di Dio veniva riassunto nel termine zadic — il giusto: chi vive secondo la parola di Dio diventa un giusto; egli pratica e vive la giustizia. Nel cristianesimo, l’atteggiamento dei discepoli di Gesù Cristo veniva poi espresso con un’altra parola: il fedele. La fede comprende tutto; questa parola ora indica insieme l’essere con Cristo e l’essere con la sua giustizia. Riceviamo nella fede la giustizia di Cristo, la viviamo in prima persona e la trasmettiamo. Il documento di Aparecida concretizza tutto ciò parlando della buona notizia sulla dignità dell’uomo, sulla vita, sulla famiglia, sulla scienza e la tecnologia, sul lavoro umano, sulla destinazione universale dei beni della terra e sull’ecologia: dimensioni nelle quali si articola la nostra giustizia, viene vissuta la fede e vengono date risposte alle sfide del tempo. Il discepolo di Gesù Cristo deve essere anche « missionario », messaggero del Vangelo, ci dice quel documento. Anche qui si leva un’obiezione: è lecito ancora oggi « evangelizzare »? Non dovrebbero piuttosto tutte le religioni e concezioni del mondo convivere pacificamente e cercare di fare insieme il meglio per l’umanità, ciascuna nel proprio modo? Ebbene, è indiscutibile che dobbiamo tutti convivere e cooperare nella tolleranza e nel rispetto reciproci. La Chiesa cattolica si impegna per questo con grande energia e, con i due incontri di Assisi, ha lasciato anche indicazioni evidenti in questo senso, indicazioni che, nell’incontro a Napoli di quest’anno, abbiamo ripreso nuovamente. Al riguardo mi piace qui ricordare la lettera gentilmente inviatami il 13 ottobre scorso da 138 leader religiosi musulmani per testimoniare il loro comune impegno nella promozione della pace nel mondo. Con gioia ho risposto esprimendo la mia convinta adesione a tali nobili intendimenti e sottolineando al tempo stesso l’urgenza di un concorde impegno per la tutela dei valori del rispetto reciproco, del dialogo e della collaborazione. Il riconoscimento condiviso dell’esistenza di un unico Dio, provvido Creatore e Giudice universale del comportamento di ciascuno, costituisce la premessa di un’azione comune in difesa dell’effettivo rispetto della dignità di ogni persona umana per l’edificazione di una società più giusta e solidale. Ma questa volontà di dialogo e di collaborazione significa forse allo stesso tempo che non possiamo più trasmettere il messaggio di Gesù Cristo, non più proporre agli uomini e al mondo questa chiamata e la speranza che ne deriva? Chi ha riconosciuto una grande verità, chi ha trovato una grande gioia, deve trasmetterla, non può affatto tenerla per sé. Doni cosı̀ grandi non sono mai destinati ad una persona sola. In Gesù Cristo è sorta per noi una grande luce, Acta Benedicti Pp. XVI 31 la grande Luce: non possiamo metterla sotto il moggio, ma dobbiamo elevarla sul lucerniere, perché faccia luce a tutti quelli che sono nella casa.3 San Paolo è stato instancabilmente in cammino recando con sé il Vangelo. Si sentiva addirittura sotto una sorta di « costrizione » ad annunciare il Vangelo 4 — non tanto a motivo di una preoccupazione per la salvezza del singolo non-battezzato, non ancora raggiunto dal Vangelo, ma perché era consapevole che la storia nel suo insieme non poteva arrivare al suo compimento finché la totalità (pkg*qxla) dei popoli non fosse stata raggiunta dal Vangelo.5 Per giungere al suo compimento, la storia ha bisogno dell’annuncio della Buona Novella a tutti i popoli, a tutti gli uomini.6 E di fatto: quanto è importante che confluiscano nell’umanità forze di riconciliazione, forze di pace, forze di amore e di giustizia — quanto è importante che nel « bilancio » dell’umanità, di fronte ai sentimenti ed alle realtà della violenza e dell’ingiustizia che la minacciano, vengano suscitate e rinvigorite forze antagoniste! È proprio ciò che avviene nella missione cristiana. Mediante l’incontro con Gesù Cristo e i suoi santi, mediante l’incontro con Dio, il bilancio dell’umanità viene rifornito di quelle forze del bene, senza le quali tutti i nostri programmi di ordine sociale non diventano realtà, ma — di fronte alla pressione strapotente di altri interessi contrari alla pace ed alla giustizia — rimangono solo teorie astratte. Cosı̀ siamo tornati alle domande poste all’inizio: Ha fatto bene Aparecida, nella ricerca di vita per il mondo a dare la priorità al discepolato di Gesù Cristo e all’evangelizzazione? Era forse un ripiegamento sbagliato nell’interiorità? No! Aparecida ha deciso giustamente, perché proprio mediante il nuovo incontro con Gesù Cristo e il suo Vangelo — e solo cosı̀ — vengono suscitate le forze che ci rendono capaci di dare la giusta risposta alle sfide del tempo. Alla fine del mese di giugno ho inviato una Lettera ai Vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese. Con questa Lettera ho voluto manifestare sia il mio profondo affetto spirituale per tutti i cattolici in Cina sia una cordiale stima per il Popolo cinese. In essa ho richiamato i perenni principi della tradizione cattolica e del Concilio Vaticano II in campo ecclesiologico. Alla luce del « disegno originario », che Cristo ha avuto della sua Chiesa, ho indicato alcuni 3 4 5 6 Cfr Cfr Cfr Cfr Mt 5, 15. 1 Cor 9, 16. Rm 11, 25. Mc 13, 10. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 32 orientamenti per affrontare e per risolvere, in spirito di comunione e di verità, le delicate e complesse problematiche della vita della Chiesa in Cina. Ho anche indicato la disponibilità della Santa Sede ad un sereno e costruttivo dialogo con le Autorità civili al fine di trovare una soluzione ai vari problemi, riguardanti la comunità cattolica. La Lettera è stata accolta con gioia e con gratitudine dai cattolici in Cina. Formulo l’auspicio che, con l’aiuto di Dio, essa possa produrre i frutti sperati. Agli altri momenti salienti dell’anno posso, purtroppo, solo accennare brevemente. Erano in realtà eventi che avevano di mira gli stessi scopi, intendevano evidenziare gli stessi orientamenti. Cosı̀ la meravigliosa visita in Austria. L’Osservatore Romano, con una bella espressione, ha caratterizzata la pioggia, che ci accompagnò, come « pioggia della fede »: gli acquazzoni non solo non hanno diminuito la nostra gioia della fede in Cristo sperimentata guardando verso sua Madre, ma anzi l’hanno rafforzata. Questa gioia ha penetrato la cortina delle nuvole che incombevano su di noi. Guardando con Maria verso Cristo abbiamo trovato la Luce che in tutte le tenebre del mondo ci indica la via. Vorrei ringraziare di cuore i Vescovi austriaci, i sacerdoti, le religiose, i religiosi e i tanti fedeli, che in quei giorni si sono posti insieme con me in cammino verso Cristo, per questo incoraggiante segno di fede che ci hanno donato. Anche l’incontro con la gioventù nell’agorà di Loreto è stato un grande segno di gioia e di speranza: se tanti giovani vogliono incontrare Maria e con Maria Cristo e si lasciano contagiare dalla gioia della fede, allora possiamo tranquillamente andare incontro al futuro. In questo senso mi sono rivolto in varie occasioni ai giovani: nella visita all’Istituto per minori di Casal del Marmo, come nei discorsi pronunciati in occasione delle Udienze o degli Angelus domenicali. Ho preso atto delle loro attese e dei loro generosi propositi, rilanciando la questione educativa e sollecitando l’impegno delle Chiese locali nella pastorale vocazionale. Non ho mancato ovviamente di denunciare le manipolazioni a cui i giovani sono oggi esposti e i pericoli che ne derivano per la società del futuro. Molto brevemente ho già accennato all’incontro di Napoli. Anche lı̀ ci siamo ritrovati — fatto del tutto insolito per la città del sole e della luce — circondati dalla pioggia, ma pure lı̀ la calorosa umanità e la fede viva hanno penetrato le nuvole, facendoci sperimentare la gioia che viene dal Vangelo. Acta Benedicti Pp. XVI 33 Certo, non bisogna illudersi: i problemi che pone il secolarismo del nostro tempo e la pressione delle presunzioni ideologiche alle quali tende la coscienza secolaristica con la sua pretesa esclusiva alla razionalità definitiva, non sono piccoli. Noi lo sappiamo, e conosciamo la fatica della lotta che in questo tempo ci è imposta. Ma sappiamo anche che il Signore mantiene la sua promessa: « Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo ».7 In questa lieta certezza, accogliendo la spinta delle riflessioni di Aparecida a rinnovare anche noi il nostro essere con Cristo, andiamo fiduciosamente incontro al nuovo anno. Andiamo sotto lo sguardo materno dell’Aparecida, di Colei che si è qualificata come « la serva del Signore ». La sua protezione ci rende sicuri e pieni di speranza. Con questi sentimenti imparto di cuore a voi qui presenti e a quanti fanno parte della grande famiglia della Curia Romana la Benedizione Apostolica. 7 Mt 28, 20. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 34 NUNTIUS Urbi et Orbi in Sollemnitate Nativitatis Domini.* « Un giorno santo è spuntato per noi: venite tutti ad adorare il Signore; oggi una splendida luce è discesa sulla terra » 1 Cari fratelli e sorelle! « Un giorno santo è spuntato per noi ». Un giorno di grande speranza: oggi è nato il Salvatore dell’umanità! La nascita di un bambino porta normalmente una luce di speranza a quanti lo attendono trepidanti. Quando nacque Gesù nella grotta di Betlemme, una « grande luce » apparve sulla terra; una grande speranza entrò nel cuore di quanti lo attendevano: « lux magna », canta la liturgia di questo giorno di Natale. Non fu certo « grande » alla maniera di questo mondo, perché a vederla, dapprima, furono solo Maria, Giuseppe e alcuni pastori, poi i Magi, il vecchio Simeone, la profetessa Anna: coloro che Dio aveva prescelto. Eppure, nel nascondimento e nel silenzio di quella notte santa, si è accesa per ogni uomo una luce splendida e intramontabile; è venuta nel mondo la grande speranza portatrice di felicità: « il Verbo si è fatto carne e noi abbiamo visto la sua gloria ».2 « Dio è luce — afferma san Giovanni — e in lui non ci sono tenebre ».3 Nel Libro della Genesi leggiamo che quando ebbe origine l’universo, « la terra era informe e deserta e le tenebre ricoprivano l’abisso ». « Dio disse: “Sia la luce!”. E la luce fu ».4 La Parola creatrice di Dio è Luce, sorgente della vita. Tutto è stato fatto per mezzo del Logos, della parola creatrice di Dio, e senza di Lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.5 Ecco perchè tutte le creature sono fondamentalmente buone, e recano in sé l’impronta di Dio, una scintilla della sua luce. Tuttavia, quando Gesù nacque dalla Vergine Maria, la Luce stessa è venuta nel mondo: « Dio da Dio, Luce da Luce », professiamo nel Credo. In Gesù Dio ha assunto ciò che non era rimanendo ciò che era: « l’onnipotenza entrò in un corpo infantile e non fu sottratta al governo dell’universo ».6 Si è * Die 25 Decembris 2007. 1 2 3 4 5 Messa del Giorno di Natale, Acclamazione al Vangelo. Gv 1, 14. 1 Gv 1, 5. Gn 1, 2-3. Gv 1, 3. Acta Benedicti Pp. XVI 35 fatto uomo Colui che è il creatore dell’uomo per recare al mondo la pace. Per questo, nella notte di Natale, le schiere degli Angeli cantano: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli / e pace in terra agli uomini che egli ama ».7 « Oggi una splendida luce è discesa sulla terra ». La Luce di Cristo è portatrice di pace. Nella Messa della notte la liturgia eucaristica si è aperta proprio con questo canto: « Oggi la vera pace è scesa a noi dal cielo ».8 Anzi, solo la « grande » luce apparsa in Cristo può donare agli uomini la « vera » pace: ecco perchè ogni generazione è chiamata ad accoglierla, ad accogliere il Dio che a Betlemme si è fatto uno di noi. Questo è il Natale! Evento storico e mistero di amore, che da oltre duemila anni interpella gli uomini e le donne di ogni epoca e di ogni luogo. È il giorno santo in cui rifulge la « grande luce » di Cristo portatrice di pace! Certo, per riconoscerla, per accoglierla ci vuole fede, ci vuole umiltà. L’umiltà di Maria, che ha creduto alla parola del Signore, e ha adorato per prima, china sulla mangiatoia, il Frutto del suo grembo; l’umiltà di Giuseppe, uomo giusto, che ebbe il coraggio della fede e preferı̀ obbedire a Dio piuttosto che tutelare la propria reputazione; l’umiltà dei pastori, dei poveri ed anonimi pastori, che accolsero l’annuncio del messaggero celeste e in fretta raggiunsero la grotta dove trovarono il bambino appena nato e, pieni di stupore, lo adorarono lodando Dio.9 I piccoli, i poveri in spirito: ecco i protagonisti del Natale, ieri come oggi; i protagonisti di sempre della storia di Dio, i costruttori infaticabili del suo Regno di giustizia, di amore e di pace. Nel silenzio della notte di Betlemme Gesù nacque e fu accolto da mani premurose. Ed ora, in questo nostro Natale, in cui continua a risuonare il lieto annuncio della sua nascita redentrice, chi è pronto ad aprirgli la porta del cuore? Uomini e donne di questa nostra epoca, anche a noi Cristo viene a portare la luce, anche a noi viene a donare la pace! Ma chi veglia, nella notte del dubbio e dell’incertezza, con il cuore desto e orante? Chi attende l’aurora del giorno nuovo tenendo accesa la fiammella della fede? Chi ha tempo per ascoltare la sua parola e lasciarsi avvolgere dal fascino del suo amore? Sı̀! È per tutti il suo messaggio di pace; è a tutti che viene ad offrire se stesso come certa speranza di salvezza. 6 7 8 9 Agostino, Serm. 184, 1 sul Natale. Lc 2, 14. Antifona d’ingresso. Cfr Lc 2, 15-20. 36 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La luce di Cristo, che viene ad illuminare ogni essere umano, possa finalmente rifulgere, e sia consolazione per quanti si trovano nelle tenebre della miseria, dell’ingiustizia, della guerra; per coloro che vedono ancora negata la loro legittima aspirazione a una più sicura sussistenza, alla salute, all’istruzione, a un’occupazione stabile, a una partecipazione più piena alle responsabilità civili e politiche, al di fuori di ogni oppressione e al riparo da condizioni che offendono la dignità umana. Vittime dei sanguinosi conflitti armati, del terrorismo e delle violenze di ogni genere, che infliggono inaudite sofferenze a intere popolazioni, sono particolarmente le fasce più vulnerabili, i bambini, le donne, gli anziani. Mentre le tensioni etniche, religiose e politiche, l’instabilità, le rivalità, le contrapposizioni, le ingiustizie e le discriminazioni, che lacerano il tessuto interno di molti Paesi, inaspriscono i rapporti internazionali. E nel mondo va sempre più crescendo il numero dei migranti, dei rifugiati, degli sfollati anche a causa delle frequenti calamità naturali, conseguenza spesso di preoccupanti dissesti ambientali. In questo giorno di pace, il pensiero va soprattutto laddove rimbomba il fragore delle armi: alle martoriate terre del Darfur, della Somalia e del nord della Repubblica Democratica del Congo, ai confini dell’Eritrea e dell’Etiopia, all’intero Medio Oriente, in particolare all’Iraq, al Libano e alla Terrasanta, all’Afghanistan, al Pakistan e allo Sri Lanka, alla regione dei Balcani, e alle tante altre situazioni di crisi, spesso purtroppo dimenticate. Il Bambino Gesù porti sollievo a chi è nella prova e infonda ai responsabili di governo la saggezza e il coraggio di cercare e trovare soluzioni umane, giuste e durature. Alla sete di senso e di valore che avverte il mondo oggi, alla ricerca di benessere e di pace che segna la vita di tutta l’umanità, alle attese dei poveri Cristo, vero Dio e vero Uomo, risponde con il suo Natale. Non temano gli individui e le nazioni di riconoscerlo e di accoglierlo: con Lui « una splendida luce » rischiara l’orizzonte dell’umanità; con Lui si apre « un giorno santo » che non conosce tramonto. Questo Natale sia veramente per tutti un giorno di gioia, di speranza e di pace! « Venite tutti ad adorare il Signore ». Con Maria, Giuseppe e i pastori, con i Magi e la schiera innumerevole di umili adoratori del neonato Bambino, che lungo i secoli hanno accolto il mistero del Natale, anche noi, fratelli e sorelle di ogni continente, lasciamo che la luce di questo giorno si diffonda dappertutto: entri nei nostri cuori, rischiari e riscaldi le nostre case, porti serenità e speranza nelle nostre città, dia al mondo la pace. È questo il mio augurio per Acta Benedicti Pp. XVI 37 voi che mi ascoltate. Augurio che si fa preghiera umile e fiduciosa al Bambino Gesù, perché la sua luce disperda ogni tenebra dalla vostra vita e vi ricolmi dell’amore e della pace. Il Signore, che ha fatto risplendere in Cristo il suo volto di misericordia, vi appaghi della sua felicità e vi renda messaggeri della sua bontà. Buon Natale a voi tutti! Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 38 NUNTIUS SCRIPTO DATUS ob diem ad pacem fovendam 1. All’inizio di un nuovo anno desidero far pervenire il mio fervido augurio di pace, insieme con un caloroso messaggio di speranza agli uomini e alle donne di tutto il mondo. Lo faccio proponendo alla riflessione comune il tema con cui ho aperto questo messaggio, e che mi sta particolarmente a cuore: Famiglia umana, comunità di pace. Di fatto, la prima forma di comunione tra persone è quella che l’amore suscita tra un uomo e una donna decisi ad unirsi stabilmente per costruire insieme una nuova famiglia. Ma anche i popoli della terra sono chiamati ad instaurare tra loro rapporti di solidarietà e di collaborazione, quali s’addicono a membri dell’unica famiglia umana: « Tutti i popoli — ha sentenziato il Concilio Vaticano II — formano una sola comunità, hanno un’unica origine, perché Dio ha fatto abitare l’intero genere umano su tutta la faccia della terra (cfr At 17,26), ed hanno anche un solo fine ultimo, Dio ».1 Famiglia, società e pace 2. La famiglia naturale, quale intima comunione di vita e d’amore, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna,2 costituisce « il luogo primario dell’“umanizzazione” della persona e della società »,3 la « culla della vita e dell’amore ».4 A ragione, pertanto, la famiglia è qualificata come la prima società naturale, « un’istituzione divina che sta a fondamento della vita delle persone, come prototipo di ogni ordinamento sociale ».5 3. In effetti, in una sana vita familiare si fa esperienza di alcune componenti fondamentali della pace: la giustizia e l’amore tra fratelli e sorelle, la funzione dell’autorità espressa dai genitori, il servizio amorevole ai membri più deboli perché piccoli o malati o anziani, l’aiuto vicendevole nelle necessità 1 2 3 4 5 n. 211. Dich. Nostra aetate, 1. Cfr. Conc. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 48. Giovanni Paolo II, Esort. ap. Christifideles laici, 40: AAS 81 (1989) 469. Ibidem. Pont. Cons. della Giustizia e della Pace, Compendio della dottrina sociale della Chiesa, Acta Benedicti Pp. XVI 39 della vita, la disponibilità ad accogliere l’altro e, se necessario, a perdonarlo. Per questo la famiglia è la prima e insostituibile educatrice alla pace. Non meraviglia quindi che la violenza, se perpetrata in famiglia, sia percepita come particolarmente intollerabile. Pertanto, quando si afferma che la famiglia è « la prima e vitale cellula della società »,6 si dice qualcosa di essenziale. La famiglia è fondamento della società anche per questo: perché permette di fare determinanti esperienze di pace. Ne consegue che la comunità umana non può fare a meno del servizio che la famiglia svolge. Dove mai l’essere umano in formazione potrebbe imparare a gustare il « sapore » genuino della pace meglio che nel « nido » originario che la natura gli prepara? Il lessico familiare è un lessico di pace; lı̀ è necessario attingere sempre per non perdere l’uso del vocabolario della pace. Nell’inflazione dei linguaggi, la società non può perdere il riferimento a quella « grammatica » che ogni bimbo apprende dai gesti e dagli sguardi della mamma e del papà, prima ancora che dalle loro parole. 4. La famiglia, poiché ha il dovere di educare i suoi membri, è titolare di specifici diritti. La stessa Dichiarazione universale dei diritti umani, che costituisce un’acquisizione di civiltà giuridica di valore veramente universale, afferma che « la famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato ».7 Da parte sua, la Santa Sede ha voluto riconoscere una speciale dignità giuridica alla famiglia pubblicando la Carta dei diritti della famiglia. Nel Preambolo si legge: « I diritti della persona, anche se espressi come diritti dell’individuo, hanno una fondamentale dimensione sociale, che trova nella famiglia la sua nativa e vitale espressione ».8 I diritti enunciati nella Carta sono espressione ed esplicitazione della legge naturale, iscritta nel cuore dell’essere umano e a lui manifestata dalla ragione. La negazione o anche la restrizione dei diritti della famiglia, oscurando la verità sull’uomo, minaccia gli stessi fondamenti della pace. 5. Pertanto, chi anche inconsapevolmente osteggia l’istituto familiare rende fragile la pace nell’intera comunità, nazionale e internazionale, perché indebolisce quella che, di fatto, è la principale « agenzia » di pace. È questo un punto meritevole di speciale riflessione: tutto ciò che contribuisce a indebolire 6 Conc. Vat. II, Decr. Apostolicam actuositatem, 11. Art. 16/3. 8 Pontificio Consiglio per la Famiglia, Carta dei diritti della famiglia, 24 novembre 1983, Preambolo, A. 7 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 40 la famiglia fondata sul matrimonio di un uomo e una donna, ciò che direttamente o indirettamente ne frena la disponibilità all’accoglienza responsabile di una nuova vita, ciò che ne ostacola il diritto ad essere la prima responsabile dell’educazione dei figli, costituisce un oggettivo impedimento sulla via della pace. La famiglia ha bisogno della casa, del lavoro o del giusto riconoscimento dell’attività domestica dei genitori, della scuola per i figli, dell’assistenza sanitaria di base per tutti. Quando la società e la politica non si impegnano ad aiutare la famiglia in questi campi, si privano di un’essenziale risorsa a servizio della pace. In particolare, i mezzi della comunicazione sociale, per le potenzialità educative di cui dispongono, hanno una speciale responsabilità nel promuovere il rispetto per la famiglia, nell’illustrarne le attese e i diritti, nel metterne in evidenza la bellezza. L’umanità è una grande famiglia 6. Anche la comunità sociale, per vivere in pace, è chiamata a ispirarsi ai valori su cui si regge la comunità familiare. Questo vale per le comunità locali come per quelle nazionali; vale anzi per la stessa comunità dei popoli, per la famiglia umana che vive in quella casa comune che è la terra. In questa prospettiva, però, non si può dimenticare che la famiglia nasce dal « sı̀ » responsabile e definitivo di un uomo e di una donna e vive del « sı̀ » consapevole dei figli che vengono via via a farne parte. La comunità familiare per prosperare ha bisogno del consenso generoso di tutti i suoi membri. È necessario che questa consapevolezza diventi convinzione condivisa anche di quanti sono chiamati a formare la comune famiglia umana. Occorre saper dire il proprio « sı̀ » a questa vocazione che Dio ha inscritto nella stessa nostra natura. Non viviamo gli uni accanto agli altri per caso; stiamo tutti percorrendo uno stesso cammino come uomini e quindi come fratelli e sorelle. È perciò essenziale che ciascuno si impegni a vivere la propria vita in atteggiamento di responsabilità davanti a Dio, riconoscendo in Lui la sorgente originaria della propria, come dell’altrui, esistenza. È risalendo a questo supremo Principio che può essere percepito il valore incondizionato di ogni essere umano, e possono essere poste cosı̀ le premesse per l’edificazione di un’umanità pacificata. Senza questo Fondamento trascendente, la società è solo un’aggregazione di vicini, non una comunità di fratelli e sorelle, chiamati a formare una grande famiglia. Acta Benedicti Pp. XVI 41 Famiglia, comunità umana e ambiente 7. La famiglia ha bisogno di una casa, di un ambiente a sua misura in cui intessere le proprie relazioni. Per la famiglia umana questa casa è la terra, l’ambiente che Dio Creatore ci ha dato perché lo abitassimo con creatività e responsabilità. Dobbiamo avere cura dell’ambiente: esso è stato affidato all’uomo, perché lo custodisca e lo coltivi con libertà responsabile, avendo sempre come criterio orientatore il bene di tutti. L’essere umano, ovviamente, ha un primato di valore su tutto il creato. Rispettare l’ambiente non vuol dire considerare la natura materiale o animale più importante dell’uomo. Vuol dire piuttosto non considerarla egoisticamente a completa disposizione dei propri interessi, perché anche le future generazioni hanno il diritto di trarre beneficio dalla creazione, esprimendo in essa la stessa libertà responsabile che rivendichiamo per noi. Né vanno dimenticati i poveri, esclusi in molti casi dalla destinazione universale dei beni del creato. Oggi l’umanità teme per il futuro equilibrio ecologico. È bene che le valutazioni a questo riguardo si facciano con prudenza, nel dialogo tra esperti e saggi, senza accelerazioni ideologiche verso conclusioni affrettate e soprattutto concertando insieme un modello di sviluppo sostenibile, che garantisca il benessere di tutti nel rispetto degli equilibri ecologici. Se la tutela dell’ambiente comporta dei costi, questi devono essere distribuiti con giustizia, tenendo conto delle diversità di sviluppo dei vari Paesi e della solidarietà con le future generazioni. Prudenza non significa non assumersi le proprie responsabilità e rimandare le decisioni; significa piuttosto assumere l’impegno di decidere assieme e dopo aver ponderato responsabilmente la strada da percorrere, con l’obiettivo di rafforzare quell’alleanza tra essere umano e ambiente, che deve essere specchio dell’amore creatore di Dio, dal quale proveniamo e verso il quale siamo in cammino. 8. Fondamentale, a questo riguardo, è « sentire » la terra come « nostra casa comune » e scegliere, per una sua gestione a servizio di tutti, la strada del dialogo piuttosto che delle decisioni unilaterali. Si possono aumentare, se necessario, i luoghi istituzionali a livello internazionale, per affrontare insieme il governo di questa nostra « casa »; ciò che più conta, tuttavia, è far maturare nelle coscienze la convinzione della necessità di collaborare responsabilmente. I problemi che si presentano all’orizzonte sono complessi e i tempi stringono. Per far fronte in modo efficace alla situazione, bisogna agire concordi. Un ambito nel quale sarebbe, in particolare, necessario intensificare 42 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale il dialogo tra le Nazioni è quello della gestione delle risorse energetiche del pianeta. Una duplice urgenza, a questo riguardo, si pone ai Paesi tecnologicamente avanzati: occorre rivedere, da una parte, gli elevati standard di consumo dovuti all’attuale modello di sviluppo, e provvedere, dall’altra, ad adeguati investimenti per la differenziazione delle fonti di energia e per il miglioramento del suo utilizzo. I Paesi emergenti hanno fame di energia, ma talvolta questa fame viene saziata ai danni dei Paesi poveri i quali, per l’insufficienza delle loro infrastrutture, anche tecnologiche, sono costretti a svendere le risorse energetiche in loro possesso. A volte, la loro stessa libertà politica viene messa in discussione con forme di protettorato o comunque di condizionamento, che appaiono chiaramente umilianti. Famiglia, comunità umana ed economia 9. Condizione essenziale per la pace nelle singole famiglie è che esse poggino sul solido fondamento di valori spirituali ed etici condivisi. Occorre però aggiungere che la famiglia fa un’autentica esperienza di pace quando a nessuno manca il necessario, e il patrimonio familiare — frutto del lavoro di alcuni, del risparmio di altri e della attiva collaborazione di tutti — è bene gestito nella solidarietà, senza eccessi e senza sprechi. Per la pace familiare è dunque necessaria, da una parte, l’apertura ad un patrimonio trascendente di valori, ma al tempo stesso non è priva di importanza, dall’altra, la saggia gestione sia dei beni materiali che delle relazioni tra le persone. Il venir meno di questa componente ha come conseguenza l’incrinarsi della fiducia reciproca a motivo delle incerte prospettive che minacciano il futuro del nucleo familiare. 10. Un discorso simile va fatto per quell’altra grande famiglia che è l’umanità nel suo insieme. Anche la famiglia umana, oggi ulteriormente unificata dal fenomeno della globalizzazione, ha bisogno, oltre che di un fondamento di valori condivisi, di un’economia che risponda veramente alle esigenze di un bene comune a dimensioni planetarie. Il riferimento alla famiglia naturale si rivela, anche da questo punto di vista, singolarmente suggestivo. Occorre promuovere corrette e sincere relazioni tra i singoli esseri umani e tra i popoli, che permettano a tutti di collaborare su un piano di parità e di giustizia. Al tempo stesso, ci si deve adoperare per una saggia utilizzazione delle risorse e per un’equa distribuzione della ricchezza. In particolare, gli aiuti Acta Benedicti Pp. XVI 43 dati ai Paesi poveri devono rispondere a criteri di sana logica economica, evitando sprechi che risultino in definitiva funzionali soprattutto al mantenimento di costosi apparati burocratici. Occorre anche tenere in debito conto l’esigenza morale di far sı̀ che l’organizzazione economica non risponda solo alle crude leggi del guadagno immediato, che possono risultare disumane. Famiglia, comunità umana e legge morale 11. Una famiglia vive in pace se tutti i suoi componenti si assoggettano ad una norma comune: è questa ad impedire l’individualismo egoistico e a legare insieme i singoli, favorendone la coesistenza armoniosa e l’operosità finalizzata. Il criterio, in sé ovvio, vale anche per le comunità più ampie: da quelle locali, a quelle nazionali, fino alla stessa comunità internazionale. Per avere la pace c’è bisogno di una legge comune, che aiuti la libertà ad essere veramente se stessa, anziché cieco arbitrio, e che protegga il debole dal sopruso del più forte. Nella famiglia dei popoli si verificano molti comportamenti arbitrari, sia all’interno dei singoli Stati sia nelle relazioni degli Stati tra loro. Non mancano poi tante situazioni in cui il debole deve piegare la testa davanti non alle esigenze della giustizia, ma alla nuda forza di chi ha più mezzi di lui. Occorre ribadirlo: la forza va sempre disciplinata dalla legge e ciò deve avvenire anche nei rapporti tra Stati sovrani. 12. Sulla natura e la funzione della legge la Chiesa si è pronunciata molte volte: la norma giuridica che regola i rapporti delle persone tra loro, disciplinando i comportamenti esterni e prevedendo anche sanzioni per i trasgressori, ha come criterio la norma morale basata sulla natura delle cose. La ragione umana, peraltro, è capace di discernerla, almeno nelle sue esigenze fondamentali, risalendo cosı̀ alla Ragione creatrice di Dio che sta all’origine di tutte le cose. Questa norma morale deve regolare le scelte delle coscienze e guidare tutti i comportamenti degli esseri umani. Esistono norme giuridiche per i rapporti tra le Nazioni che formano la famiglia umana? E se esistono, sono esse operanti? La risposta è: sı̀, le norme esistono, ma per far sı̀ che siano davvero operanti bisogna risalire alla norma morale naturale come base della norma giuridica, altrimenti questa resta in balia di fragili e provvisori consensi. 13. La conoscenza della norma morale naturale non è preclusa all’uomo che rientra in se stesso e, ponendosi di fronte al proprio destino, si interroga 44 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale circa la logica interna delle più profonde inclinazioni presenti nel suo essere. Pur con perplessità e incertezze, egli può giungere a scoprire, almeno nelle sue linee essenziali, questa legge morale comune che, al di là delle differenze culturali, permette agli esseri umani di capirsi tra loro circa gli aspetti più importanti del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto. È indispensabile risalire a questa legge fondamentale impegnando in questa ricerca le nostre migliori energie intellettuali, senza lasciarci scoraggiare da equivoci e fraintendimenti. Di fatto, valori radicati nella legge naturale sono presenti, anche se in forma frammentata e non sempre coerente, negli accordi internazionali, nelle forme di autorità universalmente riconosciute, nei principi del diritto umanitario recepito nelle legislazioni dei singoli Stati o negli statuti degli Organismi internazionali. L’umanità non è « senza legge ». È tuttavia urgente proseguire nel dialogo su questi temi, favorendo il convergere anche delle legislazioni dei singoli Stati verso il riconoscimento dei diritti umani fondamentali. La crescita della cultura giuridica nel mondo dipende, tra l’altro, dall’impegno di sostanziare sempre le norme internazionali di contenuto profondamente umano, cosı̀ da evitare il loro ridursi a procedure facilmente aggirabili per motivi egoistici o ideologici. Superamento dei conflitti e disarmo 14. L’umanità vive oggi, purtroppo, grandi divisioni e forti conflitti che gettano ombre cupe sul suo futuro. Vaste aree del pianeta sono coinvolte in tensioni crescenti, mentre il pericolo che si moltiplichino i Paesi detentori dell’arma nucleare suscita motivate apprensioni in ogni persona responsabile. Sono ancora in atto molte guerre civili nel Continente africano, sebbene in esso non pochi Paesi abbiano fatto progressi nella libertà e nella democrazia. Il Medio Oriente è tuttora teatro di conflitti e di attentati, che influenzano anche Nazioni e regioni limitrofe, rischiando di coinvolgerle nella spirale della violenza. Su un piano più generale, si deve registrare con rammarico l’aumento del numero di Stati coinvolti nella corsa agli armamenti: persino Nazioni in via di sviluppo destinano una quota importante del loro magro prodotto interno all’acquisto di armi. In questo funesto commercio le responsabilità sono molte: vi sono i Paesi del mondo industrialmente sviluppato che traggono lauti guadagni dalla vendita di armi e vi sono le oligarchie dominanti in tanti Paesi poveri che vogliono rafforzare la loro situazione mediante l’acquisto di armi sempre più sofisticate. È veramente necessaria in tempi tanto Acta Benedicti Pp. XVI 45 difficili la mobilitazione di tutte le persone di buona volontà per trovare concreti accordi in vista di un’efficace smilitarizzazione, soprattutto nel campo delle armi nucleari. In questa fase in cui il processo di non proliferazione nucleare sta segnando il passo, sento il dovere di esortare le Autorità a riprendere con più ferma determinazione le trattative in vista dello smantellamento progressivo e concordato delle armi nucleari esistenti. Nel rinnovare questo appello, so di farmi eco dell’auspicio condiviso da quanti hanno a cuore il futuro dell’umanità. 15. Sessant’anni or sono l’Organizzazione delle Nazioni Unite rendeva pubblica in modo solenne la Dichiarazione universale dei diritti umani (1948– 2008). Con quel documento la famiglia umana reagiva agli orrori della Seconda Guerra Mondiale, riconoscendo la propria unità basata sulla pari dignità di tutti gli uomini e ponendo al centro della convivenza umana il rispetto dei diritti fondamentali dei singoli e dei popoli: fu quello un passo decisivo nel difficile e impegnativo cammino verso la concordia e la pace. Uno speciale pensiero merita anche la ricorrenza del 25o anniversario dell’adozione da parte della Santa Sede della Carta dei diritti della famiglia (1983–2008), come pure il 40o anniversario della celebrazione della prima Giornata Mondiale della Pace (1968–2008). Frutto di una provvidenziale intuizione di Papa Paolo VI, ripresa con grande convinzione dal mio amato e venerato predecessore, Papa Giovanni Paolo II, la celebrazione di questa Giornata ha offerto nel corso degli anni la possibilità di sviluppare, attraverso i Messaggi pubblicati per la circostanza, un’illuminante dottrina da parte della Chiesa a favore di questo fondamentale bene umano. È proprio alla luce di queste significative ricorrenze che invito ogni uomo e ogni donna a prendere più lucida consapevolezza della comune appartenenza all’unica famiglia umana e ad impegnarsi perché la convivenza sulla terra rispecchi sempre di più questa convinzione da cui dipende l’instaurazione di una pace vera e duratura. Invito poi i credenti ad implorare da Dio senza stancarsi il grande dono della pace. I cristiani, per parte loro, sanno di potersi affidare all’intercessione di Colei che, essendo Madre del Figlio di Dio fattosi carne per la salvezza dell’intera umanità, è Madre comune. A tutti l’augurio di un lieto Anno nuovo! Dal Vaticano, 8 Dicembre 2007 BENEDICTUS PP. XVI 46 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS Provisiones de Ente Canonico Vaticano « Peregrinatio ad Petri Sedem » Ai sensi del can. 130 § 1 del codice di diritto canonico Sua Em.za il Signor Cardinale Segretario di Stato dispone quanto segue: 1. L’ente canonico vaticano « Peregrinatio ad Petri Sedem » istituito dal Papa Paolo VI il 6 settembre 1972 e avente sede legale nello Stato della Città del Vaticano, è soppresso. 2. Il servizio sin qui svolto dalla « Peregrinatio ad Petri Sedem » è affidato all’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica (A.P.S.A.), che lo continuerà sotto il nome di « Peregrinatio ad Petri Sedem — Servizio A.P.S.A. ». Il servizio assicurerà in particolare il proseguimento e lo sviluppo dell’attività di biglietteria aerea, ferroviaria e marittima, specialmente in favore della Curia Romana e delle istituzioni a questa variamente collegate, nonché — alle condizioni appropriate al suo ruolo e alle sue possibilità l’attività di accoglienza di gruppi di pellegrini ad Petri Sedem. 3. La sede del Servizio sarà in piazza Pio XII, 4 e potrà essere condivisa, sulla base di convenzioni approvate dalla Segreteria di Stato, con altri soggetti o servizi vaticani. 4. I beni strumentali presenti nella sede, l’accantonamento per le indennità di liquidazione e il fondo patrimoniale residuale della « Peregrinatio ad Petri Sedem » sono trasferiti all’A.P.S.A., che subentra nella gestione delle attività attraverso la propria Sezione Ordinaria. 5. Il personale in servizio all’ente soppresso viene trasferito all’A.P.S.A. o ad altri soggetti vaticani, mantenendo il livello funzionale raggiunto nonché il trattamento retributivo e la posizione previdenziale maturati. Il Presidente dell’A.P.S.A. è incaricato di provvedere alla definizione delle singole posizioni personali con le procedure previste nel quadro del Regolamento Generale della Curia Romana. 6. Spetta al Presidente dell’A.P.S.A. disporre l’ordinamento interno del Servizio, avvalendosi della collaborazione dell’Ecc.mo Segretario al Dicastero, al quale è affidata la gestione del medesimo. Acta Benedicti Pp. XVI 47 7. Lo statuto della « Peregrinano ad Petri Sedem », approvato il 16 gennaio 2002 dal Cardinale Segretario di Stato, e il Regolamento per il personale, applicativo del medesimo, dato il 24 gennaio 2002 dallo stesso Segretario di Stato, sono abrogati. 8. Il Presidente dell’A.P.S.A. è incaricato di provvedere a far cancellare dal Registro delle Persone Giuridiche Canoniche, tenuto dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, l’ente vaticano soppresso, che vi è stato iscritto in data 13 maggio 1994 al n. 20. Dal Vaticano, 27 Settembre 2007. De speciali mandato Summi Pontificis Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 48 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 8 Decembris 2007. — Titulari episcopali Ecclesiae Opiterginae, Exc.mum P.D. Albertum Bottari De Castello, Legatum Pontificium, archiepiscopali dignitate servata. die 10 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Civitatis Castellanae, R.D. Romanum Rossi, e clero dioecesis Romae, hactenus Paroeciae « Nostra Signora di Coromoto » curionem. die 11 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Ultraiectensi, Exc.mum P.D. Villelmum Jacobum Eijk, hactenus Episcopum Groningensem-Leovardiensem. die 12 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Balsensi, R.P. Enemésium Angelum Lazzaris, Congregationis Parvi operis Divinae Providentiae sodalem, hactenus Vicarium Generalem eiusdem Congregationis. die 19 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Acciensi, R.D. Robertum Franciscum Ferrerı́a Paz, e clero archidioecesis Portalegrensis in Brasilia, hactenus paroeciae vulgo « Nossa Senhora da Paz » dicatae curionem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Nictheroyensis. — Cathedrali Ecclesiae Spirensi, Exc.mum P.D. Carolum Henricum Wiesemann, hactenus Episcopum titularem Macrianensem Minorem et Auxiliarem archidioecesis Paderbornensis. die 22 Decembris. — Titulari Ecclesiae Lambiriditanae, R.D. Vieslavum Lechowicz, e clero dioecesis Tarnoviensis ibique hactenus Seminarii Maioris Rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. Congregatio pro Episcopis 49 — Metropolitanae Ecclesiae Barquisimetensi, Exc.mum P.D. Antonium Iosephum López Castillo, hactenus Archiepiscopum Calabocensem. — Cathedrali Ecclesiae Placentinae-Bobbiensi, R.D. Ioannem Ambrosio, e clero archidioecesis Vercellensis, hactenus Assistentem Ecclesiasticum Generalem Universitatis Catholicae Sacri Cordis. die 27 Decembris. — Archiepiscopali Ecclesiae Mercedensi-Luianensi, Exc.mum P.D. Augustinum Radrizzani, S.D.B., hactenus Episcopum Clivi Zamorensis. die 29 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Viridimontanensi-Gorzoviensi, Exc.mum P.D. Stephanum Regmunt, hactenus Episcopum titularem Castellomedianitanum et Auxiliarem Legnicensem. die 2 Ianuarii 2008. — Cathedrali Ecclesiae Fertiliensi, Exc.mum P.D. Paulum Franciscum Machado, hactenus Episcopum titularem Calabriensem et Auxiliarem Iudiciforensem. die 3 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Amarillensi, Exc.mum P.D. Patricium Iacobum Zurek, hactenus Episcopum titularem Thamugadensem et Auxiliarem archidioecesis Sancti Antonii. 50 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE PROVISIO ECCLESIARUM Benedictus divina Providentia Pp. XVI, latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 1 Octobris 2007. — Metropolitanae Ecclesiae Patnensi, Exc.mum P.D. Villelmum D’Souza, hactenus Episcopum Buxarensem. die 6 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Nairobiensi, Exc.mum P.D. Ioannem Njue, hactenus Archiepiscopum Coadiutorem Nyeriensem. die 12 Octobris. — Archiepiscopum coadiutorem Regiopolitanum in Iamaica, Exc.mum P.D. Donaldum Reece, hactenus Episcopum Sancti Ioannis Imatellurani. — Cathedrali Ecclesiae Langsonensi et Caobangensi, R.D. Iosephum Dang Due Ngan, hactenus Vicarium Generalem archidioecesis Hanoiensis et Parochum cathedralis templi. die 3 Novembris. — Archiepiscopum coadiutorem Dualaënsem, Exc.mum R.D. Samuelem Kleda, hactenus Episcopum Baturiensem. die 7 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Ambaniaënsi, R.D. Rosarium Saro Velia, hactenus Parochum et moderatorem Communitatis Societatis S. Francisci Salesii in oppido vulgo Bemaneviky. die 8 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Lucknovensi, Exc.mum P.D. Geraldum Ioannem Matthiam, hactenus Episcopum dioecesis Simlensis et Chandigarhensis. die 9 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Taipehensi, Exc.mum P.D. Ioannem Hung Shan-chuan, S.V.D., hactenus Episcopum Kiayiensem. die 10 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Musomensi, R.D. Michaelem Georgium Mabuga Msonganzila, e clero Mvanzaënsi et Directorem Nationalem Pontificalium Operum Missionalium in Tanzania. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 51 die 16 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Kadunaënsi, Exc.mum P.D. Matthaeum Man-Oso Ndagoso, hactenus Episcopum Maiduguriensem. die 21 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Pusanensi, P.D. Paulum Hwang Cheol-soo, hactenus Episcopum titularem Pacatensem et Auxiliarem eiusdem dioecesis nec non Administratorem dioecesanum. — Cathedrali Ecclesiae Moshiensi, R.D. Isaacum Amani Massawe, e clero dioecesis Moshiensis ibique hactenus Parochum cathedralis templi. die 23 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Lacubazensi, R.D. Hyacinthum Oroko Egbebo, Superiorem Generalem Missionalis Societatis Sancti Pauli, quem constituit Auxiliarem Vicariatus Apostolici Bomadiensis. die 26 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Lvenanae, R.D. Iesum Tirso Blanco, hactenus vices gerentem Moderatoris Provincialis Congregationis Societatis S. Francisci Salesii in Angolia. die 29 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Bereinitanae, Exc.mum P.D. Rochum Iosephum Tatamai, M.S.C., hactenus Episcopum titularem Acciensem et Auxiliarem dioecesis Keremanae. die 3 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Kinshasanae, Exc.mum P.D. Laurentium Monsengwo Pasinya, hactenus Archiepiscopum Kisanganiensem. — Cathedrali Ecclesiae Tezpurensi, R.D. Michaelem Akasium Toppo, e clero dioecesis Tezpurensis, hactenus Oeconomum nec non Cancellarium Curiae eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Anehensi, R.D. Isaacum Jogues Agbemenya Gaglo, hactenus Administratorem dioecesanum eiusdem ecclesialis communitatis. die 6 Decembris. — Episcopum coadiutorem Keremanum, Exc.mum P.D. Patricium Taval, M.S.C., hactenus Episcopum titularem Thimidensen et Auxiliarem archidioecesis Rabaulensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Girensi Tarasii, R.D. Ioannem Doaninoel, hactenus Superiorem regionalem Societatis Mariae, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Rabaulensis. die 18 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Manensi, R.D. Casparem Béby Gnéba, hactenus Theologiae spiritualitatis et Liturgiae Professorem in Seminario Maiore « Notre Dame » archidioecesis Gagnoaënsis. 52 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 19 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Alivalensi, R.D. Michaelem Wüstenberg, e clero dioecesis Hildesiensis, missionarium « fidei donum » atque Vicarium olim Generalem dioecesis Alivalensis. die 20 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Abomeiensi, R.D. Eugenium Cyrillum Houndékon, e clero Cotonuensi, hactenus Conferentiae Episcoporum Benini Secretarium generalem. die 21 Decembris. — R.D. Raimundum Sabio, sodalem Missionariorum Sacratissimi Cordis Iesu, missionarium olim in Corea, quem constituit Praefectum Apostolicum Insularum Marshallensium. die 24 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Urbis Beninensis, Exc.mum P.D. Richardum Antonium Burke, S.P.S., hactenus Episcopum dioecesis Varriensis. die 28 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Techimanensi, noviter conditae in Gana, R.D. Dominicum Nyarko Yeboah, e clero Sunyaniensi. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 53 NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 1 Octobris 2007. — Exc.mum P.D. Villelmum D’Souza, Archiepiscopum Patnensem Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Buxarensis. die 4 Octobris. — Exc.mum P.D. Gabrielem Malzaire, Episcopum Rosensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Sancti Ioannis Imatellurani. die 6 Octobris. — Exc.mum. P.D. Raphaelem S. Ndingi Mwana’a Nzeki, Archiepiscopum emeritum Nairobiensem Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem archidioecesis usque dum novus Archiepiscopus possessionem capiat. die 9 Novembris. — Exc.mum. P.D. Ioannem Hung Shan-chuan, S.V.D., Archiepiscopum Taipehensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » Insularum Sciiamenensium. die 28 Novembris. — Em.mum P.D. Ioannem Njue, Archiepiscopum Nairobiensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » Archidioecesis Nyeriensis. die 6 Decembris. — P.D. Vitalem Petrum Nkenlifack, e clero Baturiensi, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis. die 24 Decembris. — Exc.mum P.D. Antonium Burke, S.P.S., Archiepiscopum Urbis Beninensis, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Varriensis. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 54 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 13 dicembre, S.E. il Signor Chaiyong Satjipanon, Ambasciatore di Thailandia; S.E. il Signor Alain Butler-Payette, Ambasciatore delle Seychelles; S.E. il Signor Peter Hitjitevi Katjavivi, Ambasciatore di Namibia; S.E. la Signora Elizabeth Ya Eli Harding, Ambasciatore del Gambia; S.E. la Signora Urmila Joella-Sewnundum, Ambasciatore del Suriname; S.E. il Signor Barry Desker, Ambasciatore di Singapore; S.E. il Signor Suhail Khalil Shuhaiber, Ambasciatore del Kuwait. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 20 dicembre, S.E. il Signor Nicolas Sarkozy, Presidente della Repubblica Francese. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 dicembre 2007 S.E.R. Mons. Francisco-Javier Lozano Sebastián, Arcivescovo tit. di Penafiel, finora Nunzio Apostolico in Croazia, Nunzio Apostolico in Romania e in Moldova. 22 » » S.E.R. Mons. Giuseppe Lazzarotto, Arcivescovo tit. di Numana, finora Nunzio Apostolico in Irlanda, Nunzio Apostolico in Australia. » » » S.E.R. Mons. George Kocherry, Arcivescovo tit. di Othona, finora Nunzio Apostolico in Ghana, Nunzio Apostolico in Zimbabwe. Diarium Romanae Curiae 55 Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 5 settembre 2007 25 ottobre L’Ill.mo Prof. Takashi Gojobori, Vicedirettore del National Institute of Genetics di Mishima e Professore di Genetica nel Center for Information Biology and DNA Data Bank of Japan (DDBJ) del National Institute of Genetics di Mishima (Giappone), Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. » L’Ill.mo Prof. Ignacio Rodrı́guez-Iturbe (Venezuela), Professore di Ingegneria civile e ambientale presso la Princeton University, Princeton, New Jersey (Stati Uniti d’America), Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. 10 dicembre » I Rev.di Sac. M. Santiago (India); Sac. Franco Mulakkal (India); P. Heinz Wilhelm Steckling, O.M.I. (Germania); Fr. Pombo Kipoy (R. D. Congo); e la Rev.da Sr. Kateri Mitchel, S.S.A. (U.S.A.), Consultori del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, « ad quinquennium ». 18 » » L’Ecc.mo Mons. Nikola Eterović, Arcivescovo tit. di Sisak, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi Membro della Congregazione per i Vescovi, « ad quinquennium ». » » » S.E.R. il Sig. Card. John Patrick Foley, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 56 NECROLOGIO 12 dicembre 2007 Mons. Gaetano Michetti, Arcivescovo em. di Pesaro (Italia). 13 » » Il Card. Alfons Maria Stickler, S.D.B., del Titolo di San Giorgio al Velabro. 15 » » Mons. Fernando Romo Gutiérrez, Vescovo em. di Torreón (Messico). 20 » » Mons. Sebastião Assis de Figueiredo, O.F.M., Vescovo di Guiratinga (Brasile). 23 » » Il Card. Aloı́sio Lorscheider, O.F.M., del Titolo di S. Pietro in Montorio. 25 » » Mons. Fovo Arzube Juan Alfredo, Vesc. tit. di Civitate (Stati Uniti di America). 4 gennaio 2008 Mons. Emilio Benavent Escuı́n, Arcivescovo tit. di Massimiana di Numidia (Spagna).