An. et vol. C 7 Martii 2008 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES quibus beato Simoni de Lipnica, presbytero, Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Salutis omnium sitibundus ». Hic titulus, quocum beatus Simon de Lipnica in sanctitatis annales est ingressus, immensam exprimit caritatem, qua ipse aeternae gregis Christi saluti se devovit. Nam hic eximius filius sancti Francisci Assisiensis divinam gratiam strenue secutus est vitam mutans in continuum actum amoris erga Deum et proximum, usque ad evangelicae perfectionis culmen assequendum. Lipnicae natus in Polonia australi circiter annos MCDXXXV-MCDXL. Familia dedit ei christianam educationem et rudimenta litterarum procuravit, primum in schola paroeciali ac deinde apud Academiam Cracoviensem, ubi baccalaureatum est consecutus. Ab adulescentia saeculares defugiebat blanditias ut tempus scientiae studio et orationi dedicaret. Inflammatus praedicatione sancti Ioannis de Capestrano, ad vitam consecratam maturavit vocationem et ingressus est conventum Ordinis Fratrum Minorum in loco vulgo Stradom, prope Cracoviam. Post annum novitiatus religiosam nuncupavit Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 122 professionem. Expleto praescripto curriculo, ordinationem suscepit sacerdotalem, circa annum MCDLX. Primum fuit guardianus Tarnoviae; translatus in Stradom, praedicationi se dedit, ostendens haud consuetas ingenii dotes, ita ut huius aetatis in annalibus « ferventissimus praedicator » sit appellatus atque postea vocatus ad huiusmodi officium explendum in cathedrali ecclesia Cracoviensi. Sermo eius simplex et sublimis, plenus ardoris ac oratione sustentatus atque Sacrae Scripturae assidua lectitatione et meditatione; animos audientium ita inflammabat ut complures peccatores ad conversionem concitaret. Anno MCDLXXVI electus est definitor sui Ordinis atque in hoc officio cons- titutus duos post annos petivit Ticinum ad capitulum generale. Peregrinus Romam invisit ac Terram Sanctam, paratus ad vitam suam immolandam ut Christi nuntium iis afferret qui eum ignorabant. Apostolatus eius confirmabatur efficaciusque efficiebatur exemplari vitae consuetudine, quae insigniebatur fidelitate cotidiana erga propriam vocationem, accurata impletione proprii ordinis officiorum, constanti hilarique omnium virtutum exercitio. Ipse fidem testificatus est in omnibus rerum adiunctis eamque copiose aluit intensa et diuturna oratione, pietate erga Eucharistiam, erga sanctissimum Nomen Iesu quod praedicatione divulgavit, exemplum sequens sancti Bernardini Senensis, et erga Virginem Mariam, quam saepe sub titulo « Amasia », id est Amata, invocabat. Ex eius amore in Deum et proximum profluit synthesis, quam ipse perficere valuit, inter munera evangelizationis et operosae caritatis testimonium. Iuvante divina Providentia, in qua sine ulla haesitatione confidit, copiosos fructus sui sacerdotalis ministerii colligere potuit. Veluti guardianus gubernavit conventum cum prudentia et iustitia. Sodalibus suis consiliabatur sapienter et provide. Assiduus fuit in Regula et Ecclesiae praeceptis observandis. Vitam conduxit sobriam et austeram. Paenitentiae instrumentis utebatur tunc adhibitis in vita religiosa: cilicium induebat corpusque disciplinae exercitio mortificabat. Sobrius in cibo fuit ieiuniisque praescriptis sponte alia adiungebat. Requiei solum tempus stricte necessarium concedebat. Sancti Francisci Assisiensis aemulus, pauper fuit, oboediens et castus. Humiliter diligenterque labores graviores complebat, nec aestimationem quaesivit pro suo opere omniaque merita semper Domino tribuit. Anno MCDLXXXII Cracovia lue afflicta est. Beatus intellexit hanc esse oc- casionem propitiam suae vitae oblationem Domino perficiendi. Confratribus Acta Benedicti Pp. XVI 123 igitur se sociavit in opere morbo affectis succurrendi: solamen aegrotis ferebat et operam dabat ut morientes cum Christo reconciliati de vita discederent. Ipse in luem incidens, exemplum dedit mirae fortitudinis in doloribus patiendis ob hanc aegritudinem. Die XVIII mensis Iulii anno MCDLXXXII do- mum Patris petiit, cui fideliter serviit sua in terrestri exsistentia. Desiderium manifestavit sese sub ecclesiae pavimento sepultum iri ut ab omnibus conculcaretur. Ille proponitur in Seraphicae Familiae itinere uti exemplar vigens sanctitatis amore innixae in debiliores et derelictos, aptus ad aerumnas sibi assumendas eorum qui iniustitiam aut violentiam patiuntur propter veritatis et libertatis dilectionem. Perpensis sanctitatis et miraculorum fama, qua circumdatus est etiam post mortem, atque cultu ei ab immemorabili tempore praestito, die mensis Februarii anno MDCLXXXV XXIV Decessor Noster beatus Innocentius XI approbavit eius cultum itaque ei honores beatorum tribuit. Deinde anno MCMXCIX Archiepiscopus Cracoviensis investigationem dioecesanam incohavit. Expletis rite omnibus iure statutis, Nobis coram promulgata sunt decreta: de virtutibus heroico in gradu exercitis die XIX mensis Decembris anno deque miraculo eius intercessioni adscripto die XVI MMV, mensis Decembris anno MMVI. Faventibus Patribus Cardinalibus, Archiepiscopis Episcopisque, in Con- sistorio die mensis Februarii huius anni XXIII canonizationis ritus die III MMVII coadunatis, statuimus ut insequentis mensis Iunii Romae celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Georgium Preca, Simonem de Lipnica, Carolum a Sancto Andrea Houben et Mariam Eugeniam a Iesu Milleret Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Deinde Ipsi Nos venerati sumus novum Sanctum, virtutes extollentes eiusque merita, praesertim erga religiosae sacerdotalisque vocationis officia accuratam et constantem fidelitatem, fervidam precationem, prudentem animarum moderationem, actuosam evangelicam praedicationem ac denique 124 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale heroicum exemplum deditionis aegrotis, moribundis cunctisque afflictis et auxilio indigentibus. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, in sollemnitate Sanctissimae Trinitatis, die tertio mensis Iunii, anno Domini bismillesimo septimo, Pontificatus Nostri tertio. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 63.344 Acta Benedicti Pp. XVI 125 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I SLOVACHIA In Slovachia novae eriguntur dioeceses atque fines nominaque dioecesium et ecclesiasticarum provinciarum immutantur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Slovachiae sacrorum Antistites, Concilii Oecumenici Vaticani II votis obsecundare cupientes quae ad aptiorem circumscriptionum ecclesiasticarum compositionem attinent, Apostolicae Sedi proposuerunt ut novae dioeceses erigerentur et fines nominaque dioecesium ac provinciarum ecclesiasticarum immutarentur. Ideo, ad hoc exsequendum Conferentia Episcoporum Slovachiae et Venerabilis Frater Henricus Iosephus Nowacki, Archiepiscopus titularis Bleranus atque tunc in Slovachia Apostolicus Nuntius, communi consilio agentes, gradatim ac progredienti ratione opus susceperunt. Quo in opere absolvendo hoc semper fuit propositum, ut in unaquaque dioecesi magis perspicua natura Ecclesiae pateret atque Episcopus apte et efficaciter omnia sua munera explere posset, prout religiosae, spirituales ac morales necessitates, necnon societatis et culturae mutationes, quae hodie in cursu sunt, magis magisque postulant. Nosmet Ipsi, Qui pergrave Successoris Petri munus exercemus, praehabito favorabili voto praefati Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Nos admotas animarum saluti valde profuturas excipere censuimus atque quae sequuntur decernimus. Archidioecesim Bratislaviensem erigimus, cum Ecclesia Metropolitana sub titulo sancti Martini in urbe Bratislava, cuique per dismembrationem ex archidioecesi Bratislaviensi-Tyrnaviensi spectabunt decanatus vulgo dicti: Bratislava, Malacky, Pezinok, Senec, Senica, Skalica, Šamorı́n, Šaštı́n. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 126 Ad Archidiocesim Tyrnaviensem, cuius ecclesia Cathedralis sancti Ioannis Baptistae in urbe Trnava est, spectabunt decanatus vulgo nuncupati: Dunajská Streda, Galanta, Hlohovec, Hurbanovo, Komárno, Nové Mesto nad Váhom, Piešt’any, Sered’, Šal’a, Trnava A, Trnava B (ex archidioecesi BratislaviensiTyrnaviensi), et Nemšová (sed cum solis paroeciis: Adamovské Kochanovce, Beckov, Bošáca, Moravské Lieskové, Nova Ves nad Váhom, ex dioecesi Nitriensi). Dioecesim Žilinensem erigimus, cum ecclesia Cathedrali Sanctissimae Trinitatis in urbe Žilina, cui spectabunt decanatus vulgo dicti: Bytča, Čadca, Ilava, Kysucké Nové Mesto, Považská Bystrica, Púchov, Rajec, Varı́n, Žilina (ex dioecesi Nitriensi); et Martin (sed cum solis paroeciis: Martin-Mesto, MartinSever, Sučany, Turany, Vrútky, ex dioecesi Neosoliensi). Dioecesis Nitriensis, cum ecclesia Cathedrali sub titulo sancti Emerami in urbe Nitra, connumerabit decanatus vulgo dictos: Bánovce nad Bebravou, Nitra l, Skačany, Trenčı́n, Nemšová (sed cum solis paroeciis: Dolná Súča, Drietoma, Horná Súča, Horné Srnie, Nemšová, Skalka nad Váhom, Trenčin-Orechové), Nitrianske Rudno (sed cum solis paroeciis: Čavoj, Diviaky nad Nitricou, Horné Vestenice, Kostolná Ves, Nitrianske Rudno, Nitrianske Sučany, Valaská Belá), itemque paroecias Čičmany et Zliechov (ex decanatibus Rajec et Ilava qui adsignabuntur noviter erectae dioecesi Žilinensi); ex archidioecesi Bratislaviensi-Tyrnaviensi: Nové Zámky, Nitra 2, Štúrovo, Šurany, Topol’čany, Vráble, Zlaté Moravce, Želiezovce et Levice (sed cum solis paroeciis: Beša, Dolný Pial, Kalná nad Hronom, Kozárovce, Nový Tekov, Rybnı́k nad Hronom, Starý Tekov, Vel’ký Ďur). Dioecesis Neosoliensis, cum Cathedrali ecclesia sub titulo sancti Francisci Xaverii in urbe Banská Bystrica, decanatus habebit vulgo dictos: Banská Bystrica-Katedrála, Banská Bystrica-Mesto, Bojnice, Detva, Kláštor pod Znievom, Nová Baňa, Partizánske, Prievidza, Slovenská L’upča, Zvolen, Žiar nad Hronom; ex archidioecesi Bratislaviensi-Tyrnaviensi: Banská Štiavnica, Hontianske Nemce, Šahy, Vel’ký-Krtı́š, et Levice (sed cum solis paroeciis: Bátovce, Čajkov, Hontianske Trst’any, Hronské Kosihy, Krškany, Levice, Mýtne Ludany, Nová Dedina, Pečenice, Pukanec, Santovka, Žemberovce); et paroecias: Lehota pod Vtáčnikom, Nováky, Podhradie (ex decanatu Nitrianske Rudno e dioecesi Nitriensi). Provincia Bratislaviensis (veteri nomine Provincia Bratislaviensis-Tyrnaviensis appellata) constituetur sede metropolitana Bratislaviensi, necnon suf- Acta Benedicti Pp. XVI 127 fraganeis archidioecesi Tyrnaviensi et dioecesibus Nitriensi, Neosoliensi et Žilinensi noviter erecta. Ad dioecesim Rosnaviensem adsignabitur decanatus vulgo nuncupatus Brezno (ex dioecesi Neosoliensi). Ut uniuscuiusque novae dioecesis Pastori in eius regimine validum tribuatur adiutorium, Collegium Consultorum, ad normam iuris communis, quam primum, instituatur. Circa Seminarii dioecesani erectionem necnon candidatorum ad sacerdotium formationem, praescripta iuris communis serventur, prae oculis habitis normis et regulis a Congregatione de Institutione Catholica statutis. Cum fas erit, selecti seminarii alumni, philosophicis et theologicis disciplinis imbuendi necnon sacerdotes ad studia complenda Romam mittantur. Quod vero attinet ad novae uniuscuiusque dioecesis regimen, administrationem bonorum, dioecesani Administratoris « sede vacante » electionem, fidelium iura et onera, aliaque id genus, quae sacri canones praescribunt adamussim serventur. Simul ac harum dioecesium erectio et finium immutatio ad effectum deductae fuerint eo ipso sacerdotes dioecesi illi adscripti censeantur in cuius territorio ecclesiasticum officium detinent: ceteri vero sacerdotes seminariique tirones illi dioecesi incardinati maneant vel incardinentur in cuius territorio legitimum habent domicilium. Facultas tamen iisdem omnibus datur post duos annos aut novae ecclesiasticae circumscriptioni sese incardinandi aut ad nativam dioecesim rediendi. Acta et documenta quae novam unamquamque dioecesim eiusque clericos, fideles et forte bona temporalia respiciunt, quam primum fieri poterit, ad eam circumscriptionem transmittantur ad quam, iuxta praedicta, eadem pertinebunt. Ad haec omnia exsequenda et ad notitiam publice dandam Venerabilem Fratrem Nostrum Iosephum S.R.E. Cardinalem Tomko, titulo Sanctae Sabinae, deputamus necessarias et opportunas eidem tribuentes facultates subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Si quaedam in finali opere exsequenda hoc de decreto remanebunt, Apostolicus in Slovachia Nuntius « pro tempore » ea perficiet. 128 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hanc denique Constitutionem Nostram iugiter ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quarto decimo mensis Februarii, in festo sanctorum Cyrilli et Methodii, anno Domini bismillesimo octavo, Pontificatus Nostri tertio. Tharsicius card. Bertone Ioannes Baptista card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 85.211 II Exarchia Apostolica Kosicensis pro Christifidelibus Ecclesiae ritus Byzantini in Slovachia commorantibus ad gradum Eparchiae evehitur nomine Cassaviensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Qui successimus in beati Petri locum spirituali totius Dominici gregis bono magna sollicitudine consulere nitimur. Cum vero Exarchia Apostolica Kosicensis pro Christifidelibus ritus Byzantini in Slovachia commorantibus magna ceperit incrementa quod attinet ad fidelium numerum atque ad proprium ecclesiasticum patrimonium servans spiritualem fidem, audito Venerabili Fratre Nostro Cardinale Praefecto Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, summa Nostra potestate eandem Exarchiam Apostolicam ad gradum Eparchiae evehimus nomine Cassoviensis propriis cum iuribus et obligationibus; quam quidem metropolitanae Sedi Prešoviensi subicimus cuiusque sedem ponimus in urbe Cassovia dum volumus ut Cathedralis ecclesia maneat templum Nativitatis Beatissimae Mariae Dei Genetricis, quod hucusque princeps sacra aedes fuit eiusdem Apostolicae Exarchiae. Mandamus insuper ut omnes sacerdotes in territorio Exarchiae Apostolicae ministerium exercentes ipso facto novae Eparchiae incardinentur itemque seminarii alumni ex eius- Acta Benedicti Pp. XVI 129 dem paroeciis novae circumscriptioni ascribantur. Haec omnia reliquaque secundum normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium temperentur. Insuper de absoluto negotio sueta documenta exarentur et Congregationi pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem iugiter ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo octavo, Pontificatus Nostri tertio. Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Brennus Chestle, Protonot. Apost. Emmanuel Fernandez, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 85.023 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Dei Servae Mariae de Monte Carmelo a Puero Iesu González Ramos Garcı́a Prieto caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Ambulate in dilectione, sicut et Christus dilexit nos et tradidit seipsum pro nobis oblationem et hostiam Deo in odorem suavitatis » (Eph 5, 2). Venerabilis Dei Serva Maria de Monte Carmelo a Puero Iesu (saeculari nomine Maria Carmelitis González Ramos Garcı́a Prieto nominata), quae Christi exemplo facile effingi sivit, Dominum cunctosque homines dilexit, usque dum, gratia opem ferente, caritatis perfectionem attingeret. Virum enim dilexit, qui ei complures aerumnas procuravit; postea, consecrata mulier pauperes, aegrotos, parvulos et iuvenes in difficultatibus versantes materna sollicitudine curavit. Fidelis haec Evangelii sectatrix die XXX mensis Iunii anno MDCCCXXXIV in Hispaniae, Anticariae dioecesis Malacitanae ex divite familia est orta. Apud paternam domum infans et adulescens vitam transegit, a magistris praeceptoribus privatim instituta. Illo ex tempore devotionem pietatemque impense coluit et ipsa amabilitatem bonitatemque erga proximum ostendit. 130 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Anno MDCCCLVII Ioachimo Muñoz del Caño de Hoyos nubere voluit, qui multas aerumnas offensionesque ei procuravit. Licet haec pateretur, sponsae officia sustinuit usque eo ut dotalia bona daret, quae virum a dedecore vinculisque eriperent. Spiritalem interea colebat vitam et indigentes curabat. Conferentiam Sancti Vincentii de Paul ingressa est atque Tertio Ordini S. Francisci nomen dedit. Suas per precationes effecit ut vir, antequam moreretur, quod anno MDCCCLXXXI accidit, cum Domino reconciliaretur. Vidua igitur pietati bonisque operibus impensius operam dedit. Ut caritatis operam stabilius curaretur, comprobante opemque ferente spiritali moderatore, scilicet Patre Barnaba de Astorga Ordinis Fratrum Capuccinorum, novam religiosam familiam condere coepit. Anticariae prima constituta domo, sic anno MDCCCLXXXIV Institutum Sororum Tertii Ordinis S. Francisci et Sacrorum Cordium Iesu et Mariae est ortum, quae hodie Sorores Franciscales Sacrorum Cordium appellantur. Eodem quidem anno, una cum sociis, quae idem consecrationis propositum affectabant, religiosum vestimentum induit. Subsequenti anno temporaria atque anno MDCCCLXXXIX Antistitae usque ad annum perpetua vota nuncupavit. Generalis MDCCCXCVII munus gessit. Ipsa moderante, com- munitas celeriter crevit: complures domus una cum scholis, asylis ac nonnumquam etiam valetudinariis sunt constitutae. Dei Serva sororibus iisque quos conveniebat exemplo usque fuit atque coram Christo, Ecclesia suique status officiis fidelitatis insigne exhibuit exemplar. Multum sibique conscia Domino confidebat, et ipsa fidem alebat per precationem, erga Sanctissimam Eucharistiam, cotidie receptam, nec non Virginem Mariam devotionem, quam sub Succursus vocabulo potissimum invocare solebat. Deum suorum operum sanctitate dilexit, quae ad maiorem Dei gloriam animarumque salutem convertit. Proximi quoque corporis bona, parvulis praesertim pauperibus ac desertis, procuravit. Maternam animi affectionem spiritalibus filiabus demonstravit atque iis ignovit qui ei malum procuraverunt. In Congregatione condenda et gubernanda nec non in spiritalibus filiabus moderandis prudentiam et fortitudinem exhibuit. Aerumnas tranquille toleravit, quas instrumenta consideravit ad Christi dolores propius usque participandos. Saecularis ac religiosa modesta vestimenta induit, rebus mundanis posthabitis. S. Francisci Assisiensis semitas sequens, humilis fuit et a divitiis seiuncta, cum aeternis bonis supernaturali spe studeret. Acta Benedicti Pp. XVI 131 In Capitulo anni MDCCCXCVII prima consiliaria est electa. Sic ipsa postremos suos annos Anticariae in domo exegit, novae Generali Antistitae oboediens atque eximium ostendens caritatis exemplum erga sorores, quae ei dolores procuraverant. Die IX mensis Novembris anno MDCCCXCIX Christum suum sponsum ad aeternitatem convenit. Eius propter latam sanctitatis famam, Episcopus Malacitanus anno MCMXLVIII beatificationis canonizationisque per ordinarium Processum causam incohavit. Processus etiam Rogationalis Barcinone est actus. Omnibus peractis rebus iure statutis, decreta prodierunt de virtutibus heroum in modum exercitis die VII mensis Aprilis anno MCMLXXXIV et de miraculo, eius intercessioni adscripto, die XXVI mensis Iunii anno MMVI. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Anticariae die VI mensis Maii huius anni MMVII celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servam Dei Mariam de Monte Carmelo a Puero Iesu González Ramos Garcı́a Prieto adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria de Monte Carmelo a Puero Iesu González Ramos Garcı́a Prieto, religiosa, fundatrix Congregationis Tertiariarum Franciscalium a Sacris Cordibus, quae Deum dilexit et caritatem variis in vitae statibus exercuit se vovens pauperibus pueris educandis infirmisque et exclusis iuvandis, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die octava Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die VI mensis Maii, anno MMVII, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Sigilli In Secret. Status tab., n. 46.155 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 132 HOMILIAE I In Die Internationali Vitae Consecratae dicato.* Cari fratelli e sorelle! Sono molto lieto di incontrarvi in occasione della Giornata della Vita consacrata, tradizionale appuntamento reso ancor più significativo dal contesto liturgico della festa della Presentazione del Signore. Ringrazio il Signor Cardinale Franc Rodé, che ha celebrato per voi l’Eucaristia, e con lui il Segretario e gli altri collaboratori della Congregazione per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. Con grande affetto saluto i Superiori Generali presenti e tutti voi, che formate questa singolare assemblea, espressione della multiforme ricchezza della Vita consacrata nella Chiesa. Narrando la presentazione di Gesù al tempio, l’evangelista Luca per ben tre volte sottolinea che Maria e Giuseppe agirono secondo « la Legge del Signore »,1 e del resto essi appaiono sempre in attento ascolto della Parola di Dio. Questo loro atteggiamento costituisce un esempio eloquente per voi, religiosi e religiose; per voi, membri degli Istituti Secolari e delle altre forme di Vita Consacrata. Alla Parola di Dio nella vita della Chiesa sarà dedicata la prossima sessione ordinaria del Sinodo dei Vescovi: vi chiedo, cari fratelli e sorelle, di offrire a questo impegno ecclesiale il vostro contributo, testimoniando quanto sia importante porre al centro di tutto la Parola di Dio, in special modo per quanti, come voi, il Signore chiama a una più intima sua sequela. La Vita consacrata, infatti, è radicata nel Vangelo; ad esso, come alla sua regola suprema, ha continuato ad ispirarsi lungo i secoli e ad esso è chiamata a tornare costantemente per mantenersi viva e feconda portando frutto per la salvezza delle anime. Agli inizi delle diverse espressioni di Vita consacrata c’è sempre una forte ispirazione evangelica. Penso a sant’Antonio Abate, mosso dall’ascolto delle parole di Cristo: « Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo * Die 2 Februarii 2008. 1 Cfr Lc 2, 22.23.39. Acta Benedicti Pp. XVI 133 ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; poi vieni e seguimi 2 ».3 Antonio le ha ascoltate come parole rivolte a lui personalmente dal Signore. San Francesco d’Assisi, a sua volta, afferma che fu Dio a rivelargli che doveva vivere secondo la forma del santo Vangelo.4 « Francesco — scrive Tommaso da Celano — udendo che i discepoli di Cristo non devono possedere né oro, né argento, né denaro, né portare bisaccia, né pane, né bastone per via, né avere calzari, né due tuniche ... subito, esultante di Spirito Santo, esclamò: Questo voglio, questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore! ».5 « È stato lo Spirito Santo — ricorda l’Istruzione Ripartire da Cristo — ad illuminare di luce nuova la Parola di Dio ai fondatori e alle fondatrici. Da essa è sgorgato ogni carisma e di essa ogni Regola vuole essere espressione ».6 Ed in effetti, lo Spirito Santo attira alcune persone a vivere il Vangelo in modo radicale e a tradurlo in uno stile di sequela più generosa. Ne nasce cosı̀ un’opera, una famiglia religiosa che, con la sua stessa presenza, diventa a sua volta « esegesi » vivente della Parola di Dio. Il succedersi dei carismi della Vita consacrata, dice il Concilio Vaticano II, può dunque essere letto come un dispiegarsi di Cristo nei secoli, come un Vangelo vivo che si attualizza in sempre nuove forme.7 Nelle opere delle Fondatrici e dei Fondatori si rispecchia un mistero di Cristo, una sua parola, si rifrange un raggio della luce che emana dal suo volto, splendore del Padre.8 Seguire Cristo senza compromessi, come viene proposto nel Vangelo, ha dunque costituito lungo i secoli la norma ultima e suprema della vita religiosa.9 San Benedetto, nella sua Regola, rimanda alla Scrittura quale « norma rettissima per la vita dell’uomo ».10 San Domenico « dovunque si manifestava come un uomo evangelico, nelle parole come nelle opere » 11 e tali voleva che fossero anche i suoi frati predicatori, « uomini evangelici ».12 Santa Chiara d’Assisi ricalca appieno l’esperienza di Francesco: « La forma di vita dell’Or2 Mt 19, 21. Cfr Vita Antonii, 2, 4. 4 Cfr Testamento, 17: FF 116. 5 1 Celano, 83: FF 670. 672. 6 N. 24. 7 Cfr Conc. Vat. II, Cost. Lumen gentium, 46. 8 Cfr Esort. Ap. post-sinod., Vita consecrata, 16. 9 Cfr Perfectae caritatis, 2. 10 N. 73, 2-5. 11 Libellus, 104: in P. Lippini, San Domenico visto dai suoi contemporanei, Ed. Studio Dom., Bologna, 1982, 110. 12 Prime Costituzioni o Consuetudines, 31. 3 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 134 dine delle Sorelle povere — scrive — è questo: osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo ».13 San Vincenzo Pallotti afferma: « La regola fondamentale della nostra minima Congregazione è la vita di nostro Signore Gesù Cristo per imitarla con tutta la perfezione possibile ».14 E San Luigi Orione scrive: « Nostra prima Regola e vita sia di osservare, in umiltà grande e amore dolcissimo e affocato di Dio, il Santo Vangelo ».15 Questa ricchissima tradizione attesta che la Vita consacrata è « profondamente radicata negli esempi e negli insegnamenti di Cristo Signore »,16 e si presenta « come una pianta dai molti rami, che affonda le sue radici nel Vangelo e produce frutti copiosi in ogni stagione della Chiesa ».17 Sua missione è ricordare che tutti i cristiani sono convocati dalla Parola per vivere della Parola e restare sotto la sua signoria. Spetta pertanto in particolare ai religiosi e alle religiose « tener viva nei battezzati la consapevolezza dei valori fondamentali del Vangelo ».18 Cosı̀ facendo, la loro testimonianza infonde alla Chiesa « un prezioso impulso verso una sempre maggiore coerenza evangelica »19 ed anzi, potremmo dire, è una « eloquente, anche se spesso silenziosa, predicazione del Vangelo ».20 Per questo nelle mie due Encicliche, cosı̀ come in altre occasioni, non ho mancato di additare l’esempio di santi e beati appartenenti a Istituti di Vita consacrata. Cari fratelli e sorelle, nutrite la vostra giornata di preghiera, di meditazione e di ascolto della Parola di Dio. Voi, che avete familiarità con l’antica pratica della lectio divina, aiutate anche i fedeli a valorizzarla nella loro quotidiana esistenza. E sappiate tradurre in testimonianza quanto la Parola indica, lasciandovi plasmare da essa che, come seme accolto in terreno buono, porta frutti abbondanti. Sarete cosı̀ sempre docili allo Spirito e crescerete nell’unione con Dio, coltiverete la comunione fraterna fra voi e sarete pronti a servire generosamente i fratelli, soprattutto quelli che si trovano nel bisogno. Che gli uomini possano vedere le vostre opere buone, frutto della Parola di Dio che vive in voi, e diano gloria al Padre vostro celeste! 21 Nell’affidarvi queste riflessioni, vi ringrazio per il servizio prezioso che rendete alla Chiesa e, 13 14 15 16 17 18 19 20 21 Regola, I, 1-2: FF 2750. Opere complete, II, 541-546; VIII, 63, 67, 253, 254, 466. Lettere di Don Orione, Roma 1969, vol. II, 278. Vita consecrata, 1. Ivi, 5. Ivi, 33. Ivi, 3. Ivi, 25. Cfr Mt 5, 16. Acta Benedicti Pp. XVI 135 mentre invoco la protezione di Maria e dei santi e beati Fondatori dei vostri Istituti, imparto di cuore la Benedizione Apostolica a voi ed alle vostre rispettive Famiglie religiose, con un pensiero speciale per i giovani e le giovani in formazione, e per i vostri confratelli e le vostre consorelle che sono ammalati, o anziani o in difficoltà. A tutti assicuro un ricordo nella mia preghiera. II In Statione quadragesimali apud Basilicam Sanctae Sabinae in Monte Aventino.* Cari fratelli e sorelle! Se l’Avvento è per eccellenza il tempo che ci invita a sperare nel Dio-cheviene, la Quaresima ci rinnova nella speranza in Colui-che-ci-ha-fatti-passaredalla-morte-alla-vita. Entrambi sono tempi di purificazione — lo dice anche il colore liturgico che hanno in comune — ma in modo speciale la Quaresima, tutta orientata al mistero della Redenzione, è definita « cammino di vera conversione ».1 All’inizio di quest’itinerario penitenziale, vorrei soffermarmi brevemente a riflettere sulla preghiera e sulla sofferenza quali aspetti qualificanti del tempo liturgico quaresimale, mentre alla pratica dell’elemosina ho dedicato il Messaggio per la Quaresima, pubblicato la scorsa settimana. Nell’Enciclica Spe salvi, ho indicato la preghiera e il soffrire, insieme all’agire e al giudizio, come « luoghi di apprendimento e di esercizio della speranza ». Potremmo quindi affermare che il periodo quaresimale, proprio perché invita alla preghiera, alla penitenza e al digiuno, costituisce una occasione provvidenziale per rendere più viva e salda la nostra speranza. La preghiera alimenta la speranza, perché nulla più del pregare con fede esprime la realtà di Dio nella nostra vita. Anche nella solitudine della prova più dura, niente e nessuno possono impedirmi di rivolgermi al Padre, « nel segreto » del mio cuore, dove Lui solo « vede », come dice Gesù nel Vangelo.2 Vengono in mente due momenti dell’esistenza terrena di Gesù che si collocano uno all’inizio e l’altro quasi al termine della sua vita pubblica: i quaranta giorni nel deserto, sui quali è ricalcato il tempo quaresimale, e l’agonia nel * Die 6 Februarii 2008. 1 2 Orazione colletta. Cfr Mt 6, 4.6.18. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 136 Getsemani — entrambi sono essenzialmente momenti di preghiera. Preghiera con il Padre solitaria a tu per tu nel deserto, preghiera colma di « angoscia mortale » nell’Orto degli Ulivi. Ma sia nell’una che nell’altra circostanza, è pregando che Cristo smaschera gli inganni del tentatore e lo sconfigge. La preghiera si dimostra cosı̀ la prima e principale « arma » per « affrontare vittoriosamente il combattimento contro lo spirito del male ».3 La preghiera di Cristo raggiunge il suo culmine sulla croce, esprimendosi in quelle ultime parole che gli evangelisti hanno raccolto. Laddove sembra lanciare un grido di disperazione: « Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato? »,4 in realtà Cristo fa sua l’invocazione di chi, assediato senza scampo dai nemici, non ha altri che Dio a cui votarsi e, al di là di ogni umana possibilità, ne sperimenta la grazia e la salvezza. Con queste parole del Salmo, prima di un uomo nella sofferenza, poi del Popolo di Dio nelle sue sofferenze per l’apparente assenza di Dio, Gesù ha fatto suo questo grido dell’umanità che soffre dell’apparente assenza di Dio e porta questo grido al cuore del Padre. Cosı̀, pregando in questa ultima solitudine insieme con tutta l’umanità, Egli ci apre il cuore di Dio. Non vi è dunque contraddizione tra queste parole del Salmo 21 e le parole piene di fiducia filiale: « Padre, nelle tue mani affido il mio spirito ».5 Anche queste sono prese da un Salmo, il 30, implorazione drammatica di una persona che, abbandonata da tutti, si affida sicura a Dio. La preghiera di supplica colma di speranza è, pertanto, il leit motiv della Quaresima, e ci fa sperimentare Dio quale unica àncora di salvezza. Pur quando è collettiva, la preghiera del popolo di Dio è voce di un cuore solo e di un’anima sola, è dialogo « a tu per tu », come la commovente implorazione della regina Ester quando il suo popolo sta per essere sterminato: « Mio Signore, nostro re, tu sei l’unico! Vieni in aiuto a me che sono sola e non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta ».6 Di fronte a un « grande pericolo » ci vuole una più grande speranza, e questa è solo la speranza che può contare su Dio. La preghiera è un crogiuolo in cui le nostre attese e aspirazioni vengono esposte alla luce della Parola di Dio, vengono immerse nel dialogo con Colui che è la verità, ed escono liberate da menzogne nascoste e compromessi con 3 4 5 6 Orazione colletta. Mt 27, 46; Mc 15, 34; cfr Sal 21, 1. Lc 23, 46; cfr Sal 30, 6. Est 4, 17 l. Acta Benedicti Pp. XVI 137 diverse forme di egoismo.7 Senza la dimensione della preghiera, l’io umano finisce per chiudersi in se stesso, e la coscienza, che dovrebbe essere eco della voce di Dio, rischia di ridursi a specchio dell’io, cosı̀ che il colloquio interiore diventa un monologo dando adito a mille autogiustificazioni. La preghiera, perciò, è garanzia di apertura agli altri: chi si fa libero per Dio e le sue esigenze, si apre contemporaneamente all’altro, al fratello che bussa alla porta del suo cuore e chiede ascolto, attenzione, perdono, talvolta correzione ma sempre nella carità fraterna. La vera preghiera non è mai egocentrica, ma sempre centrata sull’altro. Come tale essa esercita l’orante all’« estasi » della carità, alla capacità di uscire da sé per farsi prossimo all’altro nel servizio umile e disinteressato. La vera preghiera è il motore del mondo, perché lo tiene aperto a Dio. Per questo senza preghiera non c’è speranza, ma solo illusione. Non è infatti la presenza di Dio ad alienare l’uomo, ma la sua assenza: senza il vero Dio, Padre del Signore Gesù Cristo, le speranze diventano illusioni che inducono ad evadere dalla realtà. Parlare con Dio, rimanere alla sua presenza, lasciarsi illuminare e purificare dalla sua Parola, ci introduce invece nel cuore della realtà, nell’intimo Motore del divenire cosmico, ci introduce per cosı̀ dire nel cuore pulsante dell’universo. In armonica connessione con la preghiera, anche il digiuno e l’elemosina possono essere considerati luoghi di apprendimento ed esercizio della speranza cristiana. I Padri e gli scrittori antichi amano sottolineare che queste tre dimensioni della vita evangelica sono inseparabili, si fecondano reciprocamente e portano tanto maggior frutto quanto più si corroborano a vicenda. Grazie all’azione congiunta della preghiera, del digiuno e dell’elemosina, la Quaresima nel suo insieme forma i cristiani ad essere uomini e donne di speranza, sull’esempio dei santi. Vorrei ora soffermarmi brevemente anche sulla sofferenza poiché, come ho scritto nell’Enciclica Spe salvi « la misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società ».8 La Pasqua, verso cui la Quaresima è protesa, è il mistero che dà senso alla sofferenza umana, a partire dalla sovrabbondanza della com-passione di Dio, realizzata in Gesù Cristo. Il cammino quaresimale, pertanto, essendo tutto irradiato dalla luce pasquale, ci fa rivivere quanto avvenne nel cuore divino-umano di Cristo mentre saliva a Gerusa7 8 Cfr Spe salvi, 33. N. 38. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 138 lemme per l’ultima volta, per offrire se stesso in espiazione.9 La sofferenza e la morte sono calate come tenebre via via che Egli si avvicinava alla croce, ma viva si è fatta anche la fiamma dell’amore. La sofferenza di Cristo è in effetti tutta permeata dalla luce dell’amore: 10 l’amore del Padre che permette al Figlio di andare incontro con fiducia al suo ultimo « battesimo », come Lui stesso definisce il culmine della sua missione.11 Quel battesimo di dolore e d’amore, Gesù lo ha ricevuto per noi, per tutta l’umanità. Ha sofferto per la verità e la giustizia, portando nella storia degli uomini il vangelo della sofferenza, che è l’altra faccia del vangelo dell’amore. Dio non può patire, ma può e vuole com-patire. Dalla passione di Cristo può entrare in ogni sofferenza umana la con-solatio, « la consolazione dell’amore partecipe di Dio e cosı̀ sorge la stella della speranza ».12 Come per la preghiera, cosı̀ per la sofferenza la storia della Chiesa è ricchissima di testimoni che si sono spesi per gli altri senza risparmio, a costo di duri patimenti. Più è grande la speranza che ci anima, tanto maggiore è anche in noi la capacità di soffrire per amore della verità e del bene, offrendo con gioia le piccole e grandi fatiche di ogni giorno e inserendole nel grande compatire di Cristo.13 Ci aiuti in questo cammino di perfezione evangelica Maria, che, insieme con quello del Figlio, ebbe il suo Cuore immacolato trafitto dalla spada del dolore. Proprio in questi giorni, ricordando il 150o anniversario delle apparizioni della Vergine a Lourdes, siamo condotti a meditare sul mistero della condivisione di Maria con i dolori dell’umanità; al tempo stesso siamo incoraggiati ad attingere consolazione dal « tesoro di compassione » 14 della Chiesa, a cui Ella ha contribuito più di ogni altra creatura. Iniziamo pertanto la Quaresima in spirituale unione con Maria, che « ha avanzato nel cammino della fede » dietro il suo Figlio 15 e sempre precede i discepoli nell’itinerario verso la luce pasquale. Amen! 9 10 11 12 13 14 15 Cfr Is 53, 10. Cfr Spe salvi, 38. Cfr Lc 12, 50. Spe salvi, 39. Cfr ivi, 40. Ibid. Cfr Lumen gentium, 58. Acta Benedicti Pp. XVI 139 ALLOCUTIONES I Ad parochos et ad clerum Urbis.* (Giuseppe Corona, Diacono). Beatissimo Padre, vorrei esprimere innanzitutto la gratitudine mia e dei miei confratelli diaconi per il ministero che cosı̀ provvidenzialmente la Chiesa ha ripristinato con il Concilio, ministero che ci consente di dare piena espressione alla nostra vocazione. Siamo impegnati in una grande varietà di compiti svolti in ambiti molto diversi: la famiglia, il lavoro, la parrocchia, la società, anche nelle missioni in Africa e America latina, ambiti da lei già indicati nell’udienza che ci concesse in occasione del venticinquennale del diaconato romano. Ora il nostro numero è aumentato, siamo 108. E ci piacerebbe che Vostra Santità ci indicasse una iniziativa pastorale che possa diventare segno di una più incisiva presenza del diaconato permanente nella città di Roma, come accadde nei primi secoli della Chiesa romana. Infatti la condivisione di un obiettivo significativo, comune, da un lato farebbe crescere la coesione della fraternità diaconale, dall’altro darebbe una maggiore visibilità al nostro servizio in questa città. Consegniamo a Vostra Santità questo desiderio, di indicarci cioè una iniziativa da condividere nei modi e nelle forme che vorrà indicarci. A nome di tutti i diaconi saluto Vostra Santità con filiale affetto. Grazie per questa testimonianza di uno dei più di cento diaconi di Roma. Vorrei anch’io esprimere la mia gioia e la mia gratitudine al Concilio perché ha restaurato questo importante ministero nella Chiesa universale. Devo dire che quando ero arcivescovo di Monaco non ho trovato forse più di due, tre o quattro diaconi e ho favorito molto questo ministero perché mi sembra che appartenga alla ricchezza del ministero sacramentale nella Chiesa. Nello stesso tempo, può essere anche un collegamento tra il mondo laico, il mondo professionale, e il mondo del ministero sacerdotale. Perché molti diaconi continuano a svolgere le loro professioni e mantengono le loro posizioni, importanti o anche di vita semplice, mentre il sabato e la domenica lavorano nella Chiesa. Cosı̀ testimoniano nel mondo di oggi, anche nel mondo del lavoro, la presenza della fede, il ministero sacramentale e la dimensione diaconale del sacramento dell’ordine. Questo mi sembra molto importante: la * Die 7 Februarii 2008. Textus hic viva voce, sine scripto, a Summo Pontifice est prolatus. 140 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale visibilità della dimensione diaconale. Naturalmente anche ogni sacerdote rimane diacono e deve sempre pensare a questa dimensione, perché il Signore stesso si è fatto nostro ministro, nostro diacono. Pensiamo al gesto della lavanda dei piedi, con cui esplicitamente si mostra che il Maestro, il Signore, fa il diacono e vuole che quanti lo seguono siano diaconi, svolgano questo ministero per l’umanità, fino al punto di aiutare anche a lavare i piedi sporchi degli uomini a noi affidati. Questa dimensione mi sembra di grande importanza. In questa occasione mi viene in mente — anche se forse non è immediatamente inerente al tema — una piccola esperienza che ha annotato Paolo VI. Ogni giorno del Concilio è stato intronizzato il Vangelo. E il Pontefice ha detto ai cerimonieri che una volta avrebbe voluto fare lui stesso questa intronizzazione del Vangelo. Gli hanno detto: no, questo è compito dei diaconi e non del Papa, del Sommo Pontefice, dei vescovi. Lui ha annotato nel suo diario: ma io sono anche diacono, rimango diacono e vorrei anche esercitare questo ministero del diacono mettendo sul trono la parola di Dio. Dunque questo concerne noi tutti. I sacerdoti rimangono diaconi e i diaconi esprimono nella Chiesa e nel mondo questa dimensione diaconale del nostro ministero. Questa intronizzazione liturgica della parola di Dio ogni giorno durante il Concilio era sempre per noi un gesto di grande importanza: ci diceva chi è il vero Signore di questa assemblea, ci diceva che sul trono c’è la parola di Dio e noi esercitiamo il ministero per ascoltare e per interpretare, per offrire agli altri questa parola. È ampiamente significativo tutto quanto facciamo per intronizzare nel mondo la parola di Dio, la parola vivente, Cristo. Che sia realmente Lui a governare la nostra vita personale e la nostra vita nelle parrocchie. Poi lei mi fa una domanda che, devo dire, va un po’ oltre le mie forze: quali sarebbero i compiti propri dei diaconi a Roma. So che il cardinale Vicario conosce molto meglio di me le situazioni reali della città, della comunità diocesana di Roma. Io penso che una caratteristica del ministero dei diaconi è proprio la molteplicità delle applicazioni del diaconato. Nella Commissione teologica internazionale, alcuni anni fa, abbiamo studiato a lungo il diaconato nella storia e anche nel presente della Chiesa. E abbiamo scoperto proprio questo: non c’è un profilo unico. Quanto si deve fare varia a seconda della preparazione delle persone, delle situazioni nelle quali si trovano. Ci possono essere applicazioni e concretizzazioni diversissime, sempre in comunione con il vescovo e con la parrocchia, naturalmente. Nelle diverse situa- Acta Benedicti Pp. XVI 141 zioni si mostrano diverse possibilità, anche a seconda della preparazione professionale che eventualmente hanno questi diaconi: potrebbero essere impegnati nel settore culturale, oggi cosı̀ importante, o potrebbero avere una voce e un posto significativo nel settore educativo. Pensiamo quest’anno proprio al problema dell’educazione come centrale per il nostro futuro, per il futuro dell’umanità. Certo, il settore della carità era a Roma il settore originario, perché abbiamo i titoli presbiterali e le diaconie come centri della carità cristiana. Questo è fin dall’inizio nella città di Roma un settore fondamentale. Nella mia enciclica Deus caritas est ho mostrato che non solo la predicazione e la liturgia sono essenziali per la Chiesa e per il ministero della Chiesa, ma lo è altrettanto l’essere per i poveri, per i bisognosi, il servizio della caritas nelle sue molteplici dimensioni. Quindi spero che in ogni tempo, in ogni diocesi, pur con situazioni diverse, questa rimarrà una dimensione fondamentale e anche prioritaria per l’impegno dei diaconi, sia pure non l’unica, come ci mostra anche la Chiesa primitiva, dove i sette diaconi erano stati eletti proprio per consentire agli apostoli di dedicarsi alla preghiera, alla liturgia, alla predicazione. Anche se poi Stefano si trova nella situazione di dover predicare agli ellenisti, agli ebrei di lingua greca, e cosı̀ si allarga il campo della predicazione. Egli è condizionato, diciamo, dalle situazioni culturali, dove lui ha voce per rendere presente in questo settore la parola di Dio e cosı̀ anche rendere maggiormente possibile l’universalità della testimonianza cristiana, aprendo le porte a san Paolo, che fu testimone della sua lapidazione e poi, in un certo senso, suo successore nella universalizzazione della parola di Dio. Non so se il cardinale Vicario vuole aggiungere una parola, io non sono cosı̀ vicino alle situazioni concrete. (Cardinale Camillo Ruini). Padre Santo, posso solo confermare, come lei diceva, che anche a Roma in concreto i diaconi lavorano in molti ambiti, per lo più nelle parrocchie, dove si occupano della pastorale della carità, ma per esempio molti anche nella pastorale della famiglia, essendo sposati quasi tutti i diaconi: preparano al matrimonio, seguono le giovani coppie e cosı̀ via. Poi danno anche un contributo significativo alla pastorale sanitaria, danno un contributo anche in Vicariato — alcuni lavorano in Vicariato — e, come ha sentito prima, nelle missioni. C’è qualche presenza missionaria di diaconi. Credo che, naturalmente, sul piano numerico l’impegno di gran lunga più rilevante è quello nelle parrocchie, ma ci sono anche altri ambiti che si stanno aprendo e abbiamo già un centinaio di diaconi permanenti. 142 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale (Padre Graziano Bonfitto). Padre Santo, sono originario di un paese della provincia di Foggia, San Marco in Lamis. Sono un religioso di Don Orione e sacerdote da un anno e mezzo circa, attualmente vice parroco nella parrocchia di Ognissanti, nel quartiere Appio. Non le nascondo la mia emozione ma anche la mia incredibile gioia che provo in questo momento, per me cosı̀ privilegiato. Lei è il vescovo e il pastore della nostra Chiesa diocesana ma è pur sempre il Papa, e quindi il Pastore della Chiesa universale. Per cui l’emozione è irrimediabilmente raddoppiata. Volevo prima di ogni cosa esprimerle la mia gratitudine per tutto ciò che, giorno dopo giorno, fa non solo per la nostra diocesi di Roma ma per la Chiesa intera. Le sue parole e i suoi gesti, le sue attenzioni verso di noi, popolo di Dio, sono segno dell’amore e della vicinanza che lei nutre per tutti e per ciascuno. Il mio apostolato sacerdotale si svolge in particolare tra i giovani. È proprio a nome loro che voglio oggi dirle grazie. Il mio santo fondatore, san Luigi Orione, diceva che i giovani sono il sole o la tempesta del domani. Credo che in questo momento storico che ci troviamo a vivere i giovani sono tanto il sole quanto la tempesta, non del domani ma di ora, di adesso. Noi giovani oggi più che mai sentiamo forte il bisogno di avere delle certezze. Desideriamo sincerità, libertà, giustizia, pace. Vogliamo a fianco persone che camminano con noi, che si fanno nostri ascoltatori. Esattamente come Gesù con i discepoli di Emmaus. La gioventù desidera persone capaci di indicare la via della libertà, della responsabilità, dell’amore, della verità. Cioè, i giovani oggi hanno una sete inesauribile di Cristo. Una sete di testimoni gioiosi che hanno incontrato Gesù e hanno scommesso su di Lui tutta l’esistenza. I giovani vogliono una Chiesa sempre in campo e sempre più vicina alle loro esigenze. La vogliono presente nelle loro scelte di vita anche se in loro permane un certo senso di distacco nei confronti della Chiesa stessa. Il giovane cerca una speranza affidabile — come lei ha scritto nell’ultima lettera indirizzata a noi fedeli di Roma — per evitare di vivere senza Dio. Santo Padre — mi permetta di chiamarla « papà » — quanto è difficile vivere in Dio, con Dio e per Dio. La gioventù si sente insidiata da molte parti. Sono molti i falsi profeti, molti i venditori di illusioni. Sono troppi gli insinuatori di false verità e di ignobili ideali. Tuttavia la gioventù che crede oggi, pur sentendosi accerchiata, è convinta che Dio sia la speranza che resiste a tutte le delusioni, che solo il suo amore non può essere distrutto dalla morte, anche se il più delle volte non è facile trovare lo spazio e il coraggio per essere testimoni. Che fare allora? Come comportarsi? Vale effettivamente la pena continuare a scommettere la propria vita su Cristo? La vita, la famiglia, l’amore, la gioia, la giustizia, il rispetto delle opinioni altrui, la libertà, la preghiera e la carità sono valori ancora da difendere? La vita da beati, cioè misurata sulle beatitudini, è vita adatta all’uomo, al giovane del terzo millennio? Grazie infinite della sua attenzione, del suo affetto e della sua premura per i giovani. La gioventù è con lei: la stima, la ama e Acta Benedicti Pp. XVI 143 l’attende. Ci sia sempre vicino, ci indichi con sempre più forza il cammino che porta a Cristo via verità e vita. Ci stimoli a volare alto. Sempre più in alto. E preghi sempre per noi. Grazie per questa bella testimonianza di un giovane sacerdote che va con i giovani, li accompagna, come lei ha detto, e aiuta ad andare con Cristo, con Gesù. Cosa dire? Noi sappiamo tutti come è difficile per un giovane di oggi vivere da cristiano. Il contesto culturale, il contesto mediatico, offre tutt’altro che la strada verso Cristo. Sembra proprio rendere impossibile vedere Cristo come centro della vita e vivere la vita come Gesù ci mostra. Tuttavia, mi sembra anche che molti sentono sempre di più l’insufficienza di tutte queste offerte, di questo stile di vita che alla fine lascia vuoti. In questo senso, mi sembra proprio che le letture della liturgia di oggi, quella del Deuteronomio 1 e il brano evangelico di Luca,2 rispondano a quanto, in sostanza, dovremmo dire ai giovani e sempre di nuovo a noi stessi. Come lei hai detto, la sincerità è fondamentale. I giovani devono sentire che non diciamo parole non vissute da noi stessi, ma parliamo perché abbiamo trovato e cerchiamo di trovare ogni giorno di nuovo la verità in quanto verità per la mia vita. Solo se siamo in questo cammino, se cerchiamo di assimilare noi stessi a questa vita e di assimilare la nostra vita a quella del Signore, allora anche le parole possono essere credibili e avere una logica visibile e convincente. Ritorna oggi questa grande regola fondamentale non solo per la Quaresima, ma per tutta la vita cristiana: scegli la vita. Hai davanti a te morte e vita: scegli la vita. E mi sembra che la risposta sia naturale. Sono solo pochi a nutrire profondamente una volontà di distruzione, di morte, a non volere più l’essere, la vita, perché è tutto contraddittorio per loro. Purtroppo, però, si tratta di un fenomeno che si allarga. Con tutte le contraddizioni, le false promesse, alla fine la vita appare contraddittoria, non è più un dono ma una condanna e cosı̀ c’è chi vuole più la morte che la vita. Ma normalmente l’uomo risponde: sı̀, voglio la vita. La questione resta però quella di come trovare la vita, di che cosa scegliere, di come scegliere la vita. E le offerte che normalmente vengono fatte le conosciamo: andare in discoteca, prendere tutto quanto è possibile, considerare la libertà come il fare tutto quanto è possibile, tutto quanto viene in mente in un determinato momento. Ma sappiamo invece — e possiamo mo1 2 30, 15-20. 9, 22-25. 144 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale strarlo — che questa strada è una strada di menzogna, perché alla fine non si trova la vita ma si trova realmente l’abisso del niente. Scegli la vita. La stessa lettura dice: Dio è la tua vita, tu hai scelto la vita e tu hai fatto la scelta: Dio. Questo mi sembra fondamentale. Solo cosı̀ il nostro orizzonte è sufficientemente largo e solo cosı̀ siamo alla fonte della vita, che è più forte della morte, di tutte le minacce della morte. Quindi, la scelta fondamentale è questa qui indicata: scegli Dio. Bisogna capire che chi va sulla strada senza Dio, si trova alla fine nell’oscuro, anche se possono esserci momenti in cui sembra di aver trovato la vita. Poi un ulteriore passo è come trovare Dio, come scegliere Dio. Qui arriviamo al Vangelo di Luca: Dio non è un ignoto, un’ipotesi forse del primo inizio del cosmo. Dio ha carne e ossa. È uno di noi. Lo conosciamo con il suo volto, con il suo nome. È Gesù Cristo che ci parla nel Vangelo. È uomo e Dio. Ed essendo Dio, ha scelto l’uomo per rendere possibile a noi la scelta di Dio. Quindi bisogna entrare nella conoscenza e poi nell’amicizia di Gesù per camminare con Lui. Mi sembra che questo sia il punto fondamentale nella nostra cura pastorale per i giovani, per tutti ma soprattutto per i giovani: attirare l’attenzione sulla scelta di Dio, che è la vita. Sul fatto che Dio c’è. E c’è in modo molto concreto. E insegnare l’amicizia con Gesù Cristo. C’è anche un altro passo. Questa amicizia con Gesù non è un’amicizia con una persona irreale, con qualcuno che appartiene al passato o che sta lontano dagli uomini, alla destra di Dio. Egli è presente nel suo corpo, che è ancora un corpo in carne e ossa: è la Chiesa, la comunione della Chiesa. Dobbiamo costruire e rendere più accessibili comunità che riflettono, che sono lo specchio della grande comunità della Chiesa vitale. Dobbiamo farlo insieme con l’esperienza vitale della comunità, con tutte le debolezze umane, ma tuttavia reali, con una strada chiara, e con una solida vita sacramentale, nella quale possiamo toccare anche ciò che a noi può sembrare cosı̀ lontano, la presenza del Signore. In questo modo possiamo anche imparare i comandamenti, per ritornare al Deuteronomio. Perché la lettura dice: scegliere Dio vuol dire scegliere secondo la sua parola, vivere secondo la parola. Per un momento questo appare un po’ positivista, o solo imperativo. Ma il primo dono che ci dà è quello della sua amicizia. Poi possiamo capire che gli indicatori di strada sono esplicazioni della realtà di questa nostra amicizia. Questa, possiamo dire, è una visione generale, quale scaturisce dal contatto con la Sacra Scrittura e la vita della Chiesa di ogni giorno. Poi si traduce Acta Benedicti Pp. XVI 145 passo per passo negli incontri concreti con i giovani: guidarli al dialogo con Gesù nella preghiera, nella lettura della Sacra Scrittura — la lettura comune soprattutto ma anche personale — e nella vita sacramentale. Sono tutti passi per rendere presenti queste esperienze nella vita professionale, anche se il contesto spesso è segnato dalla piena assenza di Dio e dalla apparente impossibilità di vederlo presente. Ma proprio allora, attraverso la nostra vita e la nostra esperienza di Dio, dobbiamo cercare di far entrare anche in questo mondo lontano da Dio la presenza di Cristo. La sete di Dio c’è. Ho avuto poco tempo fa la vista ad limina di vescovi di un paese dove più del cinquanta per cento si dichiara ateo o agnostico. Ma mi hanno detto: in realtà tutti hanno sete di Dio. Nascostamente esiste questa sete. Perciò prima cominciamo noi, con i giovani che possiamo trovare. Formiamo comunità nelle quali si riflette la Chiesa, impariamo l’amicizia con Gesù. E cosı̀, pieni di questa gioia e di questa esperienza, possiamo anche oggi rendere presente Dio in questo nostro mondo. (Don Pietro Riggi, salesiano del Borgo Ragazzi). Santo Padre, lavoro in un oratorio e in un centro di accoglienza per minori a rischio. Le volevo chiedere: il 25 marzo 2007 lei ha fatto un discorso a braccio, lamentandosi come oggi si parli poco dei Novissimi. In effetti, nei catechismi della CEI usati per l’insegnamento della nostra fede ai ragazzi di confessione, comunione e cresima, mi sembra che siano omesse alcune verità di fede. Non si parla mai di inferno, mai di purgatorio, una sola volta di paradiso, una sola volta di peccato, soltanto il peccato originale. Mancando queste parti essenziali del credo, non le sembra che crolli il sistema logico che porta a vedere la redenzione di Cristo. Mancando il peccato, non parlando di inferno, anche la redenzione di Cristo viene a essere sminuita. Non le sembra che sia favorita la perdita del senso del peccato e quindi del sacramento della riconciliazione e la stessa figura salvifica, sacramentale del sacerdote che ha il potere di assolvere e di celebrare in nome di Cristo? Oggi purtroppo anche noi sacerdoti, quando nel Vangelo si parla di inferno, dribbliamo il Vangelo stesso. Non se ne parla. O non sappiamo parlare di paradiso. Non sappiamo parlare di vita eterna. Rischiamo di dare alla fede una dimensione soltanto orizzontale oppure troppo distaccata, l’orizzontale dal verticale. E questo purtroppo nella catechesi ai ragazzi, se non nell’iniziativa dei parroci, nella struttura portante, viene a mancare. Se non sbaglio, quest’anno ricorre anche il venticinquesimo anniversario della consacrazione della Russia al Cuore immacolato di Maria. Per l’occasione non si può pensare di rinnovare solennemente questa consacrazione per il mondo intero? È crollato il muro di Berlino ma vi sono tanti muri di peccato che devono crollare ancora: l’odio, lo sfruttamento, il 146 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale capitalismo selvaggio. Muri che devono crollare e ancora aspettiamo che trionfi il Cuore immacolato di Maria per poter realizzare anche questa dimensione. Volevo anche notare come la Madonna non ha avuto paura di parlare dell’inferno e del paradiso ai bambini di Fátima, che, guarda caso, avevano l’età dei catechismo: sette, nove e dodici anni. E noi tante volte invece omettiamo questo. Può dirci qualche cosa in più su questo? Lei ha parlato giustamente su temi fondamentali della fede, che purtroppo appaiono raramente nella nostra predicazione. Nell’enciclica Spe salvi ho voluto proprio parlare anche sul giudizio ultimo, sul giudizio in generale, e in questo contesto anche su purgatorio, inferno e paradiso. Penso che noi tutti siamo ancora sempre colpiti dall’obiezione dei marxisti, secondo cui i cristiani hanno solo parlato dell’aldilà e hanno trascurato la terra. Cosı̀ noi vogliamo dimostrare che realmente ci impegniamo per la terra e non siamo persone che parlano di realtà lontane, che non aiutano la terra. Ora, benché sia giusto mostrare che i cristiani lavorano per la terra — e noi tutti siamo chiamati a lavorare perché questa terra sia realmente una città per Dio e di Dio — non dobbiamo dimenticare l’altra dimensione. Senza tenerne conto, non lavoriamo bene per la terra. Mostrare questo è stato uno degli scopi fondamentali per me nello scrivere l’enciclica. Quando non si conosce il giudizio di Dio, non si conosce la possibilità dell’inferno, del fallimento radicale e definitivo della vita, non si conosce la possibilità e la necessità della purificazione. Allora l’uomo non lavora bene per la terra perché perde alla fine i criteri, non conosce più se stesso, non conoscendo Dio, e distrugge la terra. Tutte le grandi ideologie hanno promesso: noi prenderemo in mano le cose, non trascureremo più la terra, creeremo il mondo nuovo, giusto, corretto, fraterno. Invece, hanno distrutto il mondo. Lo vediamo con il nazismo, lo vediamo anche con il comunismo, che hanno promesso di costruire il mondo cosı̀ come avrebbe dovuto essere e, invece, hanno distrutto il mondo. Nelle visite ad limina dei vescovi di Paesi ex comunisti, vedo sempre di nuovo come in quelle terre siano rimasti distrutti non solo il pianeta, l’ecologia, ma soprattutto e più gravemente le anime. Ritrovare la coscienza, la mente umana illuminata dalla presenza di Dio, è il primo lavoro di riedificazione della terra. Questa è l’esperienza comune di quei Paesi. La riedificazione della terra, rispettando il grido di sofferenza di questo pianeta, si può realizzare soltanto ritrovando nell’anima Dio, con gli occhi aperti verso Dio. Perciò lei ha ragione: dobbiamo parlare di tutto questo proprio per responsabilità verso la terra, verso gli uomini che oggi vivono. Dobbiamo par- Acta Benedicti Pp. XVI 147 lare anche e proprio del peccato come possibilità di distruggere se stesso e cosı̀ anche altre parti della terra. Nell’enciclica ho cercato di dimostrare che proprio il giudizio ultimo di Dio garantisce la giustizia. Tutti vogliamo un mondo giusto. Ma non possiamo riparare tutte le distruzioni del passato, tutte le persone ingiustamente tormentate e uccise. Solo Dio stesso può creare la giustizia, che deve essere giustizia per tutti, anche per i morti. E come dice Adorno, un grande marxista, solo la risurrezione della carne, che lui ritiene irreale, potrebbe creare giustizia. Noi crediamo in questa risurrezione della carne, nella quale non tutti saranno uguali. Oggi si è abituati a pensare: Dio è grande, ci conosce, quindi il peccato non conta, alla fine Dio sarà buono con tutti. È una bella speranza. Ma c’è la giustizia e c’è la vera colpa. Coloro che hanno distrutto l’uomo e la terra non possono sedere subito alla tavola di Dio insieme con le loro vittime. Dio crea giustizia. Dobbiamo tenerlo presente. Perciò mi sembrava importante scrivere questo testo anche se il purgatorio per noi è una verità cosı̀ ovvia, cosı̀ evidente e anche cosı̀ necessaria, consolante, che non può mancare. Ho cercato di dire: forse non sono tanti coloro che si sono distrutti cosı̀, che sono insanabili per sempre, che non hanno più alcun elemento sul quale appoggiare l’amore di Dio, non hanno più un minimo di capacità di amare in se stessi. Questo sarebbe l’inferno. D’altra parte, sono certamente pochi — o comunque non troppi — coloro che sono cosı̀ puri da poter entrare immediatamente nella comunione di Dio. Moltissimi di noi sperano che ci sia qualcosa di sanabile in noi, che ci sia una finale volontà di servire Dio e di servire gli uomini, di vivere secondo Dio. Ma ci sono tante e tante ferite, tanta sporcizia. Abbiamo bisogno di essere preparati, di essere purificati. Questa è la nostra speranza: anche con tante sporcizie nella nostra anima, alla fine il Signore ci dà la possibilità, ci lava finalmente con la sua bontà che viene dalla croce. Ci rende cosı̀ capaci di essere in eterno per Lui. E cosı̀ il paradiso è la speranza, è la giustizia finalmente realizzata. E ci dà anche i criteri per vivere, perché questo tempo sia in qualche modo paradiso, sia una prima luce del paradiso. Dove gli uomini vivono secondo questi criteri, appare un po’ di paradiso nel mondo, e questo è visibile. Mi sembra anche una dimostrazione della verità della fede, della necessità di seguire la strada dei comandamenti, di cui dobbiamo parlare di più. Questi sono realmente indicatori di strada e ci mostrano come vivere bene, come scegliere la vita. Perciò dobbiamo anche parlare del peccato e del sacramento del perdono e della riconciliazione. Un uomo sincero sa che è colpevole, che dovrebbe ricominciare, che dovrebbe essere purificato. E questa è la meravigliosa realtà 148 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che ci offre il Signore. C’è una possibilità di rinnovamento, di essere nuovi. Il Signore comincia con noi di nuovo e noi possiamo ricominciare cosı̀ anche con gli altri nella nostra vita. Questo aspetto del rinnovamento, della restituzione del nostro essere dopo tante cose sbagliate, dopo tanti peccati, è la grande promessa, il grande dono che la Chiesa offre. E che, per esempio, la psicoterapia non può offrire. La psicoterapia oggi è cosı̀ diffusa e anche necessaria di fronte a tante psiche distrutte o gravemente ferite. Ma le possibilità della psicoterapia sono molto limitate: può solo cercare un po’ di riequilibrare un’anima squilibrata. Ma non può dare un vero rinnovamento, un superamento di queste gravi malattie dell’anima. E perciò rimane sempre provvisoria e mai definitiva. Il sacramento della penitenza ci dà l’occasione di rinnovarci fino in fondo con la potenza di Dio — ego te absolvo — che è possibile perché Cristo ha preso su di sé questi peccati, queste colpe. Mi sembra che questo sia proprio oggi una grande necessità. Possiamo essere risanati. Le anime che sono ferite e malate, come è l’esperienza di tutti, hanno bisogno non solo di consigli ma di un vero rinnovamento, che può venire solo dal potere divino, il quale, a sua volta, viene dal potere dell’amore crocifisso. Mi sembra questo il grande nesso dei misteri che alla fine incidono realmente nella nostra vita. Dobbiamo noi stessi rimeditarli e cosı̀ farli arrivare di nuovo alla nostra gente. (Don Massimo Tellan, parroco di Sant’Enrico). Sono Don Massimo Tellan, sacerdote da quindici anni, da sei parroco a Casal Monastero, settore nord. Credo che tutti ci rendiamo conto di vivere sempre di più immersi in un mondo culturalmente inflazionato dalle parole, spesso prive persino di significato, che disorientano il cuore umano a tal punto da renderlo sordo alla parola di verità. Quella parola eterna che si è fatta carne e ha assunto un volto in Gesù di Nazareth diviene cosı̀ per molti evanescente, e sopratutto per le nuove generazioni, inconsistente e lontana. Certamente confusa nella selva di immagini ambigue ed effimere da cui si è bombardati quotidianamente. Allora che spazio dare nell’educare alla fede, a questo binomio di parola da accogliere e immagine da contemplare? Dove è finita l’arte del raccontare la fede e dell’introdurre al mistero, come avveniva in passato con la biblia pauperum? Nell’odierna società dell’immagine come possiamo recuperare la forza prorompente del vedere, che accompagna il mistero dell’incarnazione e l’incontro con il mistero di Gesù, come avvenne per Giovanni e Andrea sulle rive del Giordano, invitati ad andare e vedere dove abitava il maestro? In altre parole: come educare alla ricerca e alla contemplazione di quella vera bellezza che come scriveva Dostoevskij, salverà il mondo? Grazie, Acta Benedicti Pp. XVI 149 Santità, della sua attenzione, e se mi permette, anche con il consenso dei confratelli, oltreché da sacerdote di questo presbiterio anche da artista dilettante, vorrei accompagnare quanto detto donandole un’icona del Cristo alla colonna, immagine di quell’umanità sofferente e umiliata che il Verbo ha voluto assumere non solo sino all’Ecce homo, ma fino alla morte di Croce, e al contempo immagine attuale della Chiesa corpo mistico del Cristo, sovente ferita dall’arroganza del male, ma chiamata dal suo Signore, ad abbracciare il peccato del mondo per redimerlo con il suo sacrificarsi con Gesù. Grazie, Padre Santo, e grazie anche ai miei confratelli. Tutti loro, ogni giorno più di me e meglio di me, sono impegnati a mostrare al mondo con la propria testimonianza di vita il volto attuale del Maestro. Se è vero, come lo è, che chi ha visto il Figlio ha visto il Padre, cosı̀ chi vede noi, sua Chiesa, possa vedere il Cristo. Grazie per questo bellissimo dono. Sono grato che non abbiamo soltanto parole, ma anche immagini. Vediamo che anche oggi dalla meditazione cristiana nascono nuove immagini, rinasce la cultura cristiana, l’iconografia cristiana. Sı̀, viviamo nell’inflazione delle parole, delle immagini. Quindi è difficile creare spazio per la parola e l’immagine. Mi sembra che proprio nella situazione del nostro mondo, che conosciamo tutti, anche nella nostra sofferenza, nella sofferenza di ognuno, il tempo della Quaresima guadagna un nuovo significato. Certo il digiuno corporale, per un certo tempo considerato non più alla moda, oggi appare a tutti come necessario. Non è difficile capire che dobbiamo digiunare. A volte ci troviamo anche di fronte a certe esagerazioni dovute ad un ideale di bellezza sbagliato. Ma in ogni caso il digiuno corporale è una cosa importante perché siamo corpo e anima e la disciplina del corpo, la disciplina anche materiale, è importante per la vita spirituale che è sempre vita incarnata in una persona che è corpo e anima. Questa è una dimensione. Oggi crescono e si manifestano altre dimensioni. Mi sembra che il tempo della Quaresima potrebbe proprio essere anche un tempo di digiuno dalle parole e dalle immagini. Abbiamo bisogno di un po’ di silenzio, abbiamo bisogno di uno spazio senza il bombardamento permanente delle immagini. In questo senso, rendere accessibile e comprensibile oggi il significato di quaranta giorni di disciplina esteriore e interiore è molto importante per aiutarci a capire che una dimensione della nostra Quaresima, di questa disciplina corporale e spirituale, è crearci spazi di silenzio e, anche senza immagini, riaprire il nostro cuore all’immagine vera e alla parola vera. Mi sembra promettente che anche oggi si veda che c’è una rinascita dell’arte cristiana, sia di una musica meditativa — quella che per esempio è nata a 150 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Taizé — sia anche, riallacciandoci all’arte dell’icona, di un’arte cristiana che rimane, diciamo, nelle grandi normative dell’arte iconologica del passato, ma allargandosi alle esperienze e alle visioni di oggi. Laddove c’è una vera e profonda meditazione della parola, dove entriamo realmente nella contemplazione di questa visibilità di Dio nel mondo, di questa toccabilità di Dio nel mondo, nascono anche nuove immagini, nuove possibilità di rendere visibile gli avvenimenti della salvezza, in particolare questo avvenimento dell’incarnazione. L’Antico Testamento vieta ogni immagine e deve vietarlo in un mondo pieno di divinità. Esso vive proprio nel grande vuoto che è anche rappresentato dall’interno del tempio, dove, in contrasto con altri templi, non c’è nessuna immagine ma solo il trono vuoto della parola, la presenza misteriosa del Dio invisibile, non circoscritto da nostre immagini. Ma poi questo Dio misterioso ci libera dall’inflazione delle immagini, anche di un tempo pieno di immagini di divinità, e ci dà la libertà della visione dell’essenziale. Appare con un volto, con un corpo, con una storia umana che, nello stesso tempo, è una storia divina. Una storia che continua nella storia dei santi, dei martiri, dei santi della carità, della parola, che sono sempre esplicazione, continuazione del corpo di Cristo, di questa sua vita divina e umana, e ci dà le immagini fondamentali nelle quali — al di là di quelle superficiali che nascondono la realtà — possiamo aprire lo sguardo verso la Verità stessa. In questo senso mi sembra eccessivo il periodo iconoclastico del dopo Concilio, che aveva tuttavia un suo senso, perché era forse necessario liberarsi da una superficialità nel vedere tutte le immagini. Adesso torniamo ad una conoscenza del Dio che si è fatto uomo. Come ci dice la Lettera agli Efesini, Lui è la vera immagine. E in questa vera immagine vediamo — oltre le apparenze che nascondono la verità — la verità stessa che vede me, vede il Padre. In questo senso direi che, con molto rispetto e con molta reverenza, possiamo ritrovare un’arte cristiana e anche ritrovare le grandi rappresentazioni del mistero di Dio nella tradizione iconografica della Chiesa. E cosı̀ potremo riscoprire l’immagine vera, quella coperta dalle apparenze. È realmente un lavoro importante dell’educazione cristiana. La liberazione della parola da altre parole esige sempre nuovi spazi di silenzio, di meditazione, di approfondimento, di astinenza, di disciplina. E allo stesso modo avviene nell’educazione alla vera immagine, cioè alla riscoperta delle grandi icone create nella storia nella cristianità: con l’umiltà ci si libera da immagini superficiali. Questo tipo di iconoclasma è sempre neces- Acta Benedicti Pp. XVI 151 sario per riscoprire l’immagine, cioè le immagini fondamentali che esprimono la presenza di Dio nella carne. Questa è una dimensione fondamentale dell’educazione alla fede, al vero umanesimo, che cerchiamo in questo tempo a Roma. Siamo tornati a riscoprire l’icona con le sue regole molto severe, senza le bellezze rinascimentali. E cosı̀ possiamo anche noi rientrare in un cammino di riscoperta umile delle grandi immagini, verso una sempre nuova liberazione dalle troppe parole, dalle troppe immagini, per riscoprire le immagini essenziali che sono necessarie per noi. Dio stesso ci ha mostrato la sua immagine e noi possiamo ritrovare questa immagine con una profonda meditazione della parola che fa rinascere le immagini. Allora, preghiamo il Signore che ci aiuti in questo cammino di vera educazione, di rieducazione alla fede, che è sempre non solo un ascoltare ma anche un vedere. (Don Paul Chungat, vicario parrocchiale di San Giuseppe Cottolengo). Mi chiamo don Chungat, indiano, attualmente vicario della parrocchia di San Giuseppe a Valle Aurelia. Vorrei ringraziarla per l’opportunità che mi ha dato di servire nella diocesi di Roma per tre anni. Questo è stato per me, per i miei studi, un grande aiuto, cosı̀ come credo che lo sia per tutti i sacerdoti studenti che restano a Roma. Ormai è arrivato il tempo di tornare alla mia diocesi in India dove i cattolici sono solo l’uno per cento mentre il novantanove per cento sono non cristiani. La cosa che in questi giorni mi ha dato da pensare molto è la situazione dell’evangelizzazione missionaria nella mia patria. Nella recente nota della Congregazione per la Dottrina della Fede ci sono alcune parole difficili da capire nel campo del dialogo interreligioso. Ad esempio al numero 10 c’è scritto « pienezza della salvezza », e nella parte introduttiva si legge « necessità di incorporazione formale nella Chiesa ». Si tratta di concetti difficili da far capire quando io porterò queste cose in India e dovrò parlare ai miei amici induisti e ai fedeli di altre religioni. La mia domanda è: pienezza della salvezza va intesa in senso qualitativo o in senso quantitativo? Se quantitativo c’è un po’ di difficoltà. Il Concilio Vaticano II dice che c’è possibilità di un seme di luce anche nelle altre fedi. Se in senso qualitativo, oltre alla storicità e alla pienezza della fede, quali sono le altre cose per mostrare l’unicità della nostra fede riguardo al dialogo interreligioso? Grazie per questo intervento. Lei sa bene che per l’ampiezza delle sue domande ci sarebbe bisogno di un semestre di teologia! Cercherò di essere breve. Lei conosce la teologia, ci sono grandi maestri e tanti libri. Innanzi- 152 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tutto grazie per questa sua testimonianza, perché lei si dice gioioso di poter lavorare a Roma anche se indiano. Per me questo è un fenomeno meraviglioso della cattolicità. Adesso non solo i missionari vanno dall’occidente negli altri continenti, ma c’è uno scambio di doni: indiani, africani, sudamericani lavorano da noi e i nostri vanno negli altri continenti. È un dare e ricevere da tutte le parti; è proprio questa la vitalità della cattolicità, dove tutti siamo debitori dei doni del Signore, e poi possiamo donare uno all’altro. È in questa reciprocità dei doni, del dare e del ricevere, che vive la Chiesa cattolica. Voi potete imparare da questi ambienti esperienze occidentali e noi da voi. Vedo che proprio questo spirito di religiosità che esiste in Asia, come in Africa, sorprende gli europei che sono spesso un po’ freddi nella fede. E cosı̀ questa vivacità, almeno dello spirito religioso che esiste in questi continenti, è un grande dono per tutti noi, soprattutto per noi vescovi del mondo occidentale e in particolare di quei paesi in cui più marcato è il fenomeno dell’immigrazione, dalle Filippine, dall’India, eccetera. Il nostro cattolicesimo freddo è ravvivato da questo fervore che viene da voi. Quindi la cattolicità è un grande dono. Veniamo alle domande che lei mi ha posto. Non ho davanti in questo momento le parole esatte del documento della Congregazione per la Dottrina della Fede da lei richiamato; ma in ogni caso volevo dire due cose. Da una parte è assolutamente necessario il dialogo, conoscersi reciprocamente, rispettarsi e cercare di collaborare in tutti i modi possibili per i grandi scopi dell’umanità, o per i suoi grandi bisogni, per superare i fanatismi e creare uno spirito di pace e di amore. E questo è anche nello spirito del Vangelo, il cui senso è proprio che lo spirito di amore, che abbiamo imparato da Gesù, la pace che Gesù ci ha donato nella croce, diventi presente nel mondo. In questo senso il dialogo deve essere vero dialogo, nel rispetto dell’altro e nell’accettazione della sua alterità; ma deve essere anche evangelico, nel senso che il suo scopo fondamentale è aiutare gli uomini a vivere nell’amore e a far sı̀ che questo amore si possa espandere in tutte le parti del mondo. Ma questa dimensione del dialogo, cosı̀ necessaria, cioè quella del rispetto dell’altro, della tolleranza, della cooperazione, non esclude l’altra, cioè che il Vangelo è un grande dono, il dono del grande amore, della grande verità, che non possiamo avere solo per noi stessi ma che dobbiamo offrire agli altri, considerando che Dio dà loro la libertà e la luce necessaria per trovare la verità. È questa la verità. E quindi questa è anche la mia strada. La missione non è imposizione, ma è un offrire il dono di Dio, lasciando alla sua bontà di Acta Benedicti Pp. XVI 153 illuminare le persone affinché si estenda il dono dell’amicizia concreta con il Dio con il volto umano. Perciò vogliamo e dobbiamo sempre testimoniare questa fede e l’amore che vive nella nostra fede. Avremmo trascurato un dovere vero, umano e divino, se avessimo lasciato gli altri soli e se avessimo riservato la fede che abbiamo solo per noi. Saremmo infedeli anche a noi stessi se non offrissimo questa fede al mondo, pur sempre rispettando la libertà degli altri. La presenza della fede nel mondo è un elemento positivo, anche se non si converte nessuno; è un punto di riferimento. Mi hanno detto esponenti di religioni non cristiane: per noi la presenza del cristianesimo è un punto di riferimento che ci aiuta, anche se non ci convertiamo. Pensiamo alla grande figura di Mahatma Gandhi: pur essendo fermamente legato alla sua religione, per lui il discorso della montagna era un punto fondamentale di riferimento, che ha formato tutta la sua vita. E cosı̀ il fermento della fede, pur non convertendolo al cristianesimo, è entrato nella sua vita. E mi pare che questo fermento dell’amore cristiano che traspare dal Vangelo è — oltre al lavoro missionario che cerca di allargare gli spazi della fede — un servizio che rendiamo all’umanità. Pensiamo a san Paolo. Ho riapprofondito poco tempo fa la sua motivazione missionaria. Ne ho parlato anche alla Curia in occasione dell’incontro di fine d’anno. Lui era commosso dalla parola del Signore nel suo sermone escatologico. Prima di ogni avvenimento, prima del ritorno del Figlio dell’uomo, il Vangelo deve essere predicato a tutte le genti. Condizione perché il mondo raggiunga la sua perfezione, per la sua apertura al paradiso, è che il vangelo sia annunciato a tutti. Egli pose tutto lo zelo missionario affinché il vangelo potesse arrivare a tutti possibilmente già nella sua generazione, per rispondere al comandamento del Signore « perché sia annunciato a tutte le genti ». Il suo desiderio non era tanto di battezzare tutte le genti, quanto la presenza del Vangelo del mondo e dunque il compimento della storia come tale. Mi sembra che oggi, vedendo l’andamento della storia, si possa capire meglio che questa presenza della parola di Dio, che questo annuncio che arriva a tutti come fermento, è necessario perché il mondo possa realmente giungere al suo scopo. In questo senso noi vogliamo sı̀ la conversione di tutti, ma lasciamo che sia il Signore ad agire. Importante è che chi vuole convertirsi ne abbia la possibilità e che appaia sul mondo per tutti questa luce del Signore come punto di riferimento e come luce che aiuta, senza la quale il mondo non può trovare se stesso. Non so se mi sono spiegato bene: dialogo e missione non solo non si escludono, ma l’uno chiede l’altra. 154 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale (Don Alberto Orlando, vice parroco della parrocchia di Santa Maria Madre della Provvidenza). Vorrei rappresentarle una difficoltà vissuta a Loreto con i giovani lo scorso anno. A Loreto abbiamo trascorso una giornata bellissima, ma tra le tante cose belle abbiamo notato una certa distanza tra lei e i giovani. Siamo arrivati il pomeriggio. Non siamo riusciti né a sistemarci, né a vedere, né a sentire. Quando poi è arrivata la sera lei è andato via e noi siamo come rimasti in balia della televisione, che in un certo senso ci ha usato. I giovani però hanno bisogno di calore. Una ragazza per esempio mi ha detto: « Normalmente il Papa ci chiama “cari giovani”, invece oggi ci ha chiamato giovani amici. Ed era molto contenta per questo. Come mai non sottolineare questo particolare, questa vicinanza? Anche il collegamento televisivo con Loreto era molto freddo, molto lontano; anche il momento della preghiera ha vissuto delle difficoltà perché era legato a dei punti luce rimasti chiusi sino a tardi, almeno sino a quando non è terminato lo spettacolo televisivo. La seconda cosa invece che ci ha creato qualche difficoltà è stata la liturgia del giorno dopo, un po’ pesante soprattutto per quanto riguarda canti e musica. Al momento dell’alleluja, per farle un esempio, una ragazza ha notato che nonostante il caldo queste canzoni e queste musiche si protraevano in tempi lunghissimi, quasi che a nessuno importasse dei disagi di chi era stretto nella calca. E si trattava di ragazzi che tutte le domeniche frequentano la messa. Ecco le due domande: come mai questa distanza tra lei e loro; e poi come conciliare il tesoro della liturgia in tutta la solennità con il sentimento, l’affetto e l’emotività che nutre i giovani e dei quali essi hanno tanto bisogno? Vorrei anche un consiglio: come regolarci tra solennità e emotività. Anche perché siamo noi stessi sacerdoti a chiederci spesso quanto noi preti siamo capaci di vivere con semplicità l’emozione e il sentimento. Ed essendo noi i ministri del sacramento vorremmo essere in grado di orientare sentimento e emotività verso un giusto equilibrio. Il primo punto propostomi è legato alla situazione organizzativa: io l’ho trovata cosı̀ come era, quindi non so se era possibile magari organizzare in modo diverso. Considerando le migliaia di persone che c’erano, era impossibile, credo, far sı̀ che tutti potessero essere vicini allo stesso modo. Anzi, per questo abbiamo seguito un percorso con la macchina, per avere un po’ di vicinanza con le singole persone. Però terremo conto di questo e vedremo se in futuro, in altri incontri con migliaia e migliaia di persone, sarà mai possibile fare qualcosa di diverso. Mi sembra tuttavia importante che cresca il sentimento di una vicinanza interiore, che trovi il ponte che ci unisce anche se localmente distanti. Acta Benedicti Pp. XVI 155 Un grande problema è quello invece delle liturgie alle quali partecipano masse di persone. Mi ricordo nel 1960, durante il grande congresso eucaristico di Monaco, si cercava di dare una nuova fisionomia ai congressi eucaristici, che sino ad allora erano soltanto atti di adorazione. Si voleva mettere al centro la celebrazione dell’Eucaristia come atto della presenza del mistero celebrato. Ma subito è nata la domanda sul come fosse possibile. Per adorare, si diceva, lo si può fare anche a distanza; ma per celebrare è necessaria la comunità che possa interagire con il mistero, dunque una comunità che doveva essere assemblea attorno alla celebrazione del mistero. Molti erano quelli contrari alla celebrazione dell’Eucaristia in pubblico con centomila persone. Dicevano che non era possibile proprio per la struttura stessa dell’Eucaristia, che esige la comunità per la comunione. Erano grandi personalità, molto rispettabili, quelle contrarie a questa soluzione. Poi il professor Jungmann, grande liturgista, uno dei grandi architetti della riforma liturgica, ha creato il concetto di statio orbis, cioè è tornato alla statio Romae dove proprio nel tempo della Quaresima i fedeli si raccolgono in un punto, la statio: quindi sono in statio come i soldati, poi vanno insieme all’Eucaristia. Se questa, ha detto, era la statio della città di Roma, dove la città di Roma si riunisce, allora questa è la statio orbis. E dal quel momento abbiamo le celebrazioni eucaristiche con la partecipazione delle masse. Per me, devo dire, rimane un problema perché la comunione concreta nella celebrazione è fondamentale e quindi non trovo che la risposta definitiva sia stata realmente trovata. Anche nel Sinodo scorso ho fatto emergere questa domanda, che però non ha trovato risposta. Anche un’altra domanda ho fatto fare, sulla concelebrazione in massa: perché se concelebrano, per esempio, mille sacerdoti, non si sa ancora se c’è la struttura voluta dal Signore. Ma in ogni caso sono domande. E cosı̀ si è presentata a lei la difficoltà nel partecipare ad una celebrazione di massa durante la quale non è possibile che tutti siano ugualmente coinvolti. Si deve dunque scegliere un certo stile, per conservare quella dignità che è sempre necessaria per l’Eucaristia, e quindi la comunità non è uniforme e l’esperienza della partecipazione all’avvenimento è diversa, per alcuni è certamente insufficiente. Ma non è dipeso da me, piuttosto da quanti si sono occupati della preparazione. Si deve riflettere bene dunque sul cosa fare in queste situazioni, come rispondere alle sfide di questa situazione. Se non sbaglio, era un’orchestra di handicappati ad eseguire le musiche e forse l’idea era proprio quella di far 156 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale capire che gli handicappati possono essere animatori della sacra celebrazione e proprio loro non devono essere esclusi ma agenti primari. E cosı̀, sentendosi amati da tutti, non si sono sentiti esclusi ed anzi si sono sentiti coinvolti. Mi sembra una riflessione molto rispettabile e io la condivido. Naturalmente però rimane il problema fondamentale. Ma mi sembra che anche qui, sapendo che cosa è l’Eucaristia, anche se non si ha la possibilità di un’attività esteriore come si desidererebbe per sentirsi compartecipi, vi si entra con il cuore, come dice l’antico imperativo nella Chiesa, creato forse proprio per quelli che stavano dietro nella basilica: « In alto i cuori! Adesso usciamo da noi stessi, cosı̀ tutti siamo con il Signore e siamo insieme ». Come detto resta il problema, ma se seguiamo realmente questa parola « In alto i nostri cuori » troveremo tutti, anche in situazioni difficili ed a volte discutibili, la vera partecipazione attiva. Cerchiamo di uscire da noi stessi, perché sappiamo dove arrivare. Non cadiamo nel vuoto. Abbandoniamoci al Signore, mettiamoci a sua disposizione, come vuole Lui e non come pensiamo noi. (Mons. Renzo Martinelli, delegato della Pontificia Accademia dell’Immacolata). Santo Padre volevo innanzitutto ringraziarla anche delle esplicitazioni che ha fatto domenica scorsa all’Angelus, al riguardo delle sue intenzioni, perché noi i fedeli sempre li educhiamo a pregare per il Papa e quando lei dice di pregare per i consacrati, di pregare per la giornata della vita, di pregare per i frutti di conversione della Quaresima, ecco esplicitare questo diventa ancora più evidente una comunione interiore, ma anche consapevole di essere vicini alle sue intenzioni. Anche in questi giorni la grazia di poter pregare davanti all’Immacolata nell’anniversario di Lourdes. ritornando al problema dell’emergenza educativa la domanda è questa: lei ha detto di recente ai vescovi sloveni questa frase « se per esempio si concepisce l’uomo secondo una tendenza oggi diffusa in modo individualistico », come giustificare lo sforzo per la costruzione di una comunità giusta e solidale. Allora questa mentalità individualistica — io sono entrato in seminario a undici anni e sono stato educato un po’ in una mentalità in cui c’era il mio io e poi accanto al mio io un altro io un po’ moralistico per conformarsi a Cristo e alla fine la mia libertà come dice lei nel suo libro Gesù di Nazaret era come gestita in modo da schiavo, come schiavitù, quando commenta il fratello maggiore della parabola del figliol prodigo. E tutto questo crea una divisione: come invece proporre ai giovani quello che lei sempre, da sempre dall’inizio ha insistito, e cioè che l’io del cristiano, una volta che è investito da Cristo non è più io. L’identità del cristiano, lei ha detto a Verona molto approfonditamente, è l’io non più io perché c’è il soggetto comunionale di Cristo. Come proporre Santità Acta Benedicti Pp. XVI 157 questa conversione, questa modalità nuova, questa originalità cristiana di essere una comunione che propone efficacemente la novità della esperienza cristiana. È la grande questione che ogni sacerdote che è responsabile per altri si pone ogni giorno. Anche per se stesso naturalmente. È vero che nel Novecento c’era la tendenza a una devozione individualistica, per salvare soprattutto la propria anima e creare dei meriti anche calcolabili, che si poteva in certe liste anche indicare con numeri. E certamente tutto il movimento del Vaticano II ha voluto superare questo individualismo. Io non vorrei adesso giudicare queste generazioni passate, che a modo loro hanno tuttavia cercato di servire cosı̀ gli altri. Ma c’era il pericolo che soprattutto si volesse salvare la propria anima, al quale seguiva un estrinsecismo della pietà che alla fine trovava la fede come un peso e non come una liberazione. E certamente è volontà fondamentale della nuova pastorale indicata dal Concilio Vaticano II di uscire da questa visione troppo ristretta del cristianesimo e scoprire che io salvo la mia anima solo dandola, come ci ha detto oggi nel vangelo il Signore; solo liberandomi da me, uscendo da me; come Dio ha fatto nel Figlio uscito da se stesso Dio per salvare noi. E noi entriamo in questo movimento del Figlio, cerchiamo di uscire da noi stessi perché sappiamo dove arrivare. E non cadiamo nel vuoto, ma lasciamo noi stessi, lasciandoci al Signore, uscendo, mettendoci a sua disposizione, come vuole lui e non come pensiamo noi. Questa è la vera obbedienza cristiana, che è la libertà: non come vorrei io, con il mio progetto di vita per me, ma mettendomi a sua disposizione, perché Egli disponga di me. E mettendomi nelle sue mani sono libero. Ma è un grande salto che non è mai fatto definitivamente. Penso qui a sant’Agostino, che tante volte ci ha detto questo. Inizialmente dopo la conversione pensava di essere arrivato al vertice e di vivere nel paradiso della novità dell’essere cristiano. Poi ha scoperto che il cammino difficoltoso della vita continuava, benché da quel momento sempre nella luce di Dio, e che era necessario fare ogni giorno di nuovo questo salto da se stesso; dare questo io perché sia morto e rinnovato nel grande io di Cristo che è il nostro comune noi. Ma direi che noi stessi dobbiamo proprio nella celebrazione dell’Eucaristia — che è questo grande e profondo incontro con il Signore dove mi lascio cadere nelle sue mani — esercitare questo passo grande. Quanto più noi stessi lo impariamo possiamo anche esprimerlo agli altri e renderlo comprensibile, accessibile ad altri. Solo andando con il Signore, lasciandoci nella comunione 158 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale della Chiesa alla sua apertura, non vivendo per me sia per una vita terrestre felice, sia solo per una beatitudine personale, ma facendomi strumento della sua pace, vivo bene e imparo questo coraggio davanti alle sfide di ogni giorno, sempre nuove e gravi, spesso quasi irrealizzabili. Mi lascio perché tu lo vuoi e sono sicuro che cosı̀ vado avanti bene. Possiamo solo pregare il Signore che ci aiuti a fare questo cammino ogni giorno, per aiutare, illuminare cosı̀ gli altri, motivarli perché possano essere cosı̀ liberati e redenti. (Don Paolo Tammi, parroco di San Pio X, insegnante di Religione). Desidero porgerle solo uno dei tanti ringraziamenti per la fatica e la passione con le quali ha scritto il suo libro su Gesù di Nazaret, un testo che come ella stesso ha detto non è un atto di magistero, ma frutto della sua ricerca personale del volto di Dio. Ha contribuito a riportare al centro del cristianesimo la persona di Gesù Cristo e sicuramente sta contribuendo e contribuirà a fare una paziente giustizia delle visioni parziali dell’evento cristiano, come quella politica nella quale è cresciuta la maggior parte della mia adolescenza e dei miei coetanei, o quella moralistica, un po’ troppo insistente a parer mio nella predicazione cattolica, infine quella che ama definirsi smitizzante della figura di Gesù Cristo, come quella di certi maestri del pensiero laico che, con poca sorpresa in verità, improvvisamente si occupano oggi del fondatore del cristianesimo e della sua vicenda umana per negarne la storicità o per attribuire la sua divinità a una fantasia della Chiesa apostolica. Lei invece non smette di insegnarci, Santità, che Gesù è veramente tutto; che di lui, uomo e Dio, ci si può solo innamorare, il che non è proprio la stessa cosa di prendere la tessera del partito, ammesso che esista, o riempirsene la bocca solo per salvare un’identità culturale. Mi limito ad aggiungere che in un ambiente laico come la scuola, dove le motivazioni storiche e filosofiche pro o contro la religione hanno ovviamente il loro legittimo spazio, io vedo ogni giorno i ragazzi mantenere una grande distanza emotiva, mentre ho visto i ragazzi commuoversi ad Assisi, dove li ho portati qualche giorno fa, ascoltando l’appassionata testimonianza di un giovane frate minore. Le chiedo: come può la vita di un prete appassionarsi sempre più all’essenziale che è lo sposo Gesù? E ancora: da cosa si vede che è un prete è innamorato di Gesù? So che vostra Santità ha già risposto più volte, ma è certo che la risposta può aiutarci a correggerci, a riprendere speranza. Le chiedo di farlo ancora con i suoi preti. Preti, direi, che lavorano cosı̀ bene. Possiamo solo aiutarci reciprocamente. Lei quindi conosce questo ambiente laico con distanza non solo intellettuale, ma soprattutto, emotiva, dalla fede. E dobbiamo, a seconda delle circostanze, cercare il modo di creare dei ponti. Mi sembra che le situazioni Acta Benedicti Pp. XVI 159 siano difficili, ma lei ha ragione: dobbiamo sempre pensare che cosı̀ è l’essenziale, anche se poi può essere diverso il punto dove si può allacciare il kerigma, il contesto, il modo di fare. Ma la questione deve essere sempre: che cosa è essenziale? che cosa bisogna scoprire? che cosa vorrei dare? E qui vedo sempre l’essenziale: Dio. Se non parliamo di Dio, se Dio non va scoperto, restiamo sempre alle cose secondarie. Quindi mi sembrerebbe fondamentale che almeno nasca la domanda: c’è Dio? E come potrei vivere senza Dio? È Dio davvero una realtà importante per me? Per me rimane impressionante che il Vaticano I volesse proprio allacciare questo dialogo, capire con la ragione, anche se nella situazione storica in cui ci troviamo abbiamo bisogno che Dio ci aiuti e purifichi la nostra ragione. Mi sembra che già si stia cercando di rispondere a questa sfida dell’ambiente laico con Dio come questione fondamentale, e poi con Gesù Cristo, come risposta di Dio. Naturalmente direi che ci sono praeambula fidei, che forse sono il primo passo per rendere aperto il cuore e la mente verso Dio: le virtù naturali. In questi giorni ho avuto la visita di un capo di stato, che mi ha detto: non sono religioso, il fondamento della mia vita è l’etica aristotelica. È già una cosa molto buona, e siamo già insieme con san Tommaso, in cammino verso la sintesi di Tommaso. E quindi può essere questo un punto di aggancio: imparare e rendere comprensibile la drammaticità della convivenza umana in questa etica razionale, che poi si apre interiormente — se vissuta conseguentemente — alla domanda di Dio, alla responsabilità davanti a Dio. Quindi mi sembra che, da una parte, dobbiamo avere chiaro davanti a noi che cosa è l’essenziale che vogliamo e dobbiamo trasmettere agli altri, e quali sono i praeambula nelle situazioni in cui possiamo fare i primi passi: certamente proprio nell’oggi una certa prima educazione etica è un passo fondamentale. Cosı̀ ha fatto anche la cristianità antica. Cipriano, per esempio, ci indica che prima la sua era una vita totalmente dissoluta; poi, vivendo nella comunità catecumenale, ha imparato una etica fondamentale e cosı̀ si è aperto la strada verso Dio. Anche sant’Ambrogio nella veglia pasquale dice: finora abbiamo parlato della morale, adesso veniamo ai misteri. Avevano fatto il cammino dei praeambula fidei con un’educazione etica fondamentale, che crea la disponibilità per capire il mistero di Dio. Quindi io direi che dobbiamo forse fare un’interazione tra educazione etica — oggi cosı̀ importante — da una parte, anche con una sua evidenza pragmatica, e nello stesso tempo non omettere la questione di Dio. E in questo interpenetrarsi di due cammini 160 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mi sembra forse che riusciamo un po’ ad aprirci a quel Dio che solo può dare la luce. (Don Daniele Salera, vicario parrocchiale a Santa Maria Madre del Redentore a Tor Bella Monaca, insegnante di Religione). Santità, sono don Daniele Salera, sacerdote da 6 anni, vicario parrocchiale a Tor Bella Monaca ed ivi insegnante di religione. Nel leggere la vostra lettera sul compito urgente dell’educazione, ho annotato alcuni aspetti per me significativi sui quali mi piacerebbe dialogare con voi. Anzitutto trovo importante il suo indirizzo alla diocesi e alla città. Questa distinzione dà ragione delle diverse identità che la compongono ed interpella, nella libertà a cui voi Santità fate cenno, anche i non credenti. Vorrei trasmettervi in questi pochi istanti la bellezza del lavorare nella scuola con colleghi che per motivi vari non hanno più una fede viva o non si riconoscono più nella Chiesa, eppure mi sono di esempio nella passione educativa e nel recupero di adolescenti che già hanno una vita segnata dal crimine e dal degrado. Colgo in tante persone con cui lavoro a Tor Bella Monaca una vera e propria ansia missionaria. Per strade diverse ma convergenti lottiamo contro quella crisi di speranza che è sempre dietro l’angolo quando ogni giorno si ha a che fare con ragazzi che sembrano interiormente morti, senza desideri per il futuro o cosı̀ profondamente avvinti dal male da non riuscire a scorgere il bene che si vuole loro o le occasioni di libertà e di redenzione che comunque ci sono sul loro cammino. Di fronte ad una tale emergenza umana non c’è spazio per le divisioni, e allora spesso mi ripeto una frase di Papa Roncalli che diceva: « Cercherò sempre ciò che unisce, anziché ciò che divide ». Santità, questa esperienza mi sta facendo vivere quotidianamente a contatto con ragazzi e adulti che non avrei mai incontrato concentrandomi solo sulle attività interne alla parrocchia ed osservo cosı̀ che è vero: tanti educatori stanno rinunciando all’etica in nome di un’affettività che non dà certezze e crea dipendenza. Altri hanno paura di difendere le regole della convivenza civile perché pensano che esse non diano ragione dei bisogni, delle difficoltà e delle identità dei giovani. Con uno slogan, direi che a livello educativo viviamo in una cultura del « sı̀ sempre » e « no mai ». Ma è il « no » detto con amorevole passione per l’uomo e il suo futuro che spesso delimita il confine tra il bene e il male; confine che nell’età evolutiva è fondamentale per la costruzione di identità personali solide. E da una parte sono dunque convinto che di fronte all’emergenza le diversità si attenuano, e dunque, sul piano educativo possiamo veramente trovare un tavolo comune con chi in libertà non si dice propriamente credente; dall’altra, mi chiedo perché noi Chiesa che tanto abbiamo scritto, pensato e vissuto circa l’educazione come formazione al retto uso della libertà — come voi dite — non riusciamo a far passare questo obiettivo educativo? Perché appariamo mediamente cosı̀ poco liberati e liberanti? Acta Benedicti Pp. XVI 161 Grazie per questo specchio delle sue esperienze nella scuola di oggi, dei giovani di oggi, anche per queste domande autocritiche per noi stessi. In questo momento posso solo confermare che mi sembra molto importante che la Chiesa sia presente anche nella scuola, perché un’educazione che non è nello stesso tempo anche educazione con Dio e presenza di Dio, un’educazione che non trasmette i grandi valori etici che sono apparsi nella luce di Cristo, non è educazione. Non basta mai una formazione professionale senza formazione del cuore. E il cuore non può essere formato senza almeno la sfida della presenza di Dio. Sappiamo che molti giovani vivono in ambienti, in situazioni che rendono per loro inaccessibili la luce e la parola di Dio; sono in situazioni di vita che sono una vera schiavitù, non solo esteriore, in quanto provocano una schiavitù intellettuale che oscura davvero il cuore e la mente. Cerchiamo con tutte le possibilità a disposizione della Chiesa di offrire anche a loro una possibilità di uscita. Ma, in ogni caso, facciamo che in questo ambiente variegato della scuola — dove si va dai credenti fino alle situazioni più tristi — sia presente la parola di Dio. Proprio questo abbiamo detto su san Paolo, che voleva far arrivare il vangelo a tutti. Questo imperativo del Signore — il vangelo deve essere annunciato a tutti — non è un imperativo diacronico, non è un imperativo continentale, che in tutte le culture sia annunciato in prima linea; ma un imperativo interiore, nel senso di entrare nelle diverse sfumature e dimensioni di una società, per rendere più accessibile almeno un po’ della luce del vangelo; che sia realmente annunciato a tutti il vangelo. E mi sembra anche un aspetto della formazione culturale oggi. Conoscere che cos’è la fede cristiana che ha formato questo continente e che è una luce per tutti i continenti. I modi in cui si può rendere presente e accessibile al massimo questa luce sono diversi e so di non avere una ricetta per questo; ma la necessità di offrirsi a questa avventura bella e difficile è realmente un elemento dell’imperativo del vangelo stesso. Preghiamo che il Signore ci aiuti sempre più a rispondere a questo imperativo di far arrivare in tutte le dimensioni della nostra società la sua conoscenza, la conoscenza del suo volto. (Padre Umberto Fanfarillo, parroco di Santa Dorotea in Trastevere). Santo Padre, sono il parroco di Santa Dorotea in Trastevere, Padre Umberto Fanfarillo, francescano conventuale. Insieme con la comunità cristiana del territorio parrocchiale, mi preme segnalare una cospicua anche se non profonda presenza di altri contesti religiosi, con i quali ci confrontiamo quotidianamente nella stima reciproca, nella conoscenza e anche in una rispettosa convivenza. In 162 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale questa sostanziale positività di intenti posso annoverare l’impegno dell’Accademia dei Lincei, dell’Università americana John Cabot, con oltre ottocento alunni provenienti da circa sessanta Paesi e con articolazioni religiose che vanno dai cattolici ai luterani, dagli ebrei ai musulmani. Sono proprio questi giovani che, alla morte di Giovanni Paolo II, si sono raccolti in preghiera nella nostra chiesa. Sono alcuni di essi che, frequentando i locali della parrocchia, esprimono rispetto e serenità dinanzi ai nostri simboli religiosi come il crocifisso e le immagini di Maria, dei santi e del Papa. Nel territorio della parrocchia la Casa di Peter Pan accoglie bambini malati di tumore ed è legata all’ospedale Bambin Gesù. Anche qui l’interreligiosità consuma altissimi momenti di carità e di religiosa attenzione al fratello ammalato e bisognoso. Analoga realtà e rispettoso incontro tra le ricordate espressioni religiose abbiamo nel carcere di Regina Coeli, sempre nel territorio della parrocchia. Di recente, nel clima di rispetto e di testimonianza, è stato conferito il sacramento della confermazione a due giovani anglicani. Questi vivaci credo si incontrano di continuo anche nei luoghi di accoglienza che caratterizzano il territorio di Trastevere. Santo Padre, siamo tutti alla ricerca di nuovi e più equilibrati atteggiamenti di conoscenza e di rispetto. Abbiamo sempre apprezzato i suoi interventi improntati al rispetto e al dialogo nella ricerca della verità. Ci aiuti ancora con la sua parola. Grazie per questa testimonianza di una parrocchia veramente multidimensionale e multiculturale. Mi sembra che lei abbia un po’ concretizzato quanto discusso in precedenza con il confratello indiano: questo insieme di un dialogo, di una convivenza rispettosa, rispettandoci gli uni con gli altri, accettando gli uni gli altri, come essi sono nella loro alterità, nella loro comunione. E nello stesso tempo la presenza del cristianesimo, della fede cristiana come punto di riferimento al quale tutti possono gettare lo sguardo, come un fermento che nel rispetto delle libertà tuttavia è una luce per tutti e ci accomuna proprio nel rispetto delle differenze. Speriamo che il Signore ci aiuti sempre in questo senso ad accettare l’altro nell’alterità, a rispettarlo e a rendere Cristo presente nel gesto dell’amore, che è la vera espressione della sua presenza e della sua parola. E ci aiuti cosı̀ ad essere realmente ministri di Cristo e della sua salvezza per il mondo. Grazie. Acta Benedicti Pp. XVI 163 II Occasione XX anniversarii a vulgata Epistula Apostolica « Mulieris dignitatem ».* Cari fratelli e sorelle! Con vero piacere accolgo e saluto tutti voi, che prendete parte al Convegno internazionale sul tema: « Donna e uomo, l’humanum nella sua interezza », organizzato in occasione del XX anniversario della pubblicazione della Lettera apostolica Mulieris dignitatem. Saluto il Signor Cardinale Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, e gli sono grato per essersi fatto interprete dei comuni sentimenti. Saluto il Segretario, Mons. Josef Clemens, i membri e i collaboratori del Dicastero. In particolare, saluto le donne, che sono la grande maggioranza dei presenti, e che hanno arricchito con la loro esperienza e competenza i lavori congressuali. L’argomento sul quale state riflettendo è di grande attualità: dalla seconda metà del XX secolo sino ad oggi, il movimento di valorizzazione della donna nelle varie istanze della vita sociale ha suscitato innumerevoli riflessioni e dibattiti, ed ha visto il moltiplicarsi di tante iniziative che la Chiesa Cattolica ha seguito e spesso accompagnato con attento interesse. Il rapporto uomo-donna nella rispettiva specificità, reciprocità e complementarità costituisce senz’altro un punto centrale della « questione antropologica », cosı̀ decisiva nella cultura contemporanea e in definitiva per ogni cultura. Numerosi gli interventi e i documenti pontifici che hanno toccato la realtà emergente della questione femminile. Mi limito a ricordare quelli dell’amato mio predecessore Giovanni Paolo II, il quale, nel giugno del 1995, volle scrivere una Lettera alle donne, mentre il 15 agosto del 1988, esattamente venti anni or sono, pubblicò la Lettera apostolica Mulieris dignitatem. Questo testo sulla vocazione e dignità della donna, di grande ricchezza teologica, spirituale e culturale, a sua volta ha ispirato la Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo, della Congregazione per la Dottrina della Fede. Nella Mulieris dignitatem, Giovanni Paolo II ha voluto approfondire le verità antropologiche fondamentali dell’uomo e della donna, l’uguaglianza in dignità e l’unità dei due, la radicata e profonda diversità tra il maschile e il femminile e la loro vocazione alla reciprocità e alla complementarità, alla * Die 9 Februarii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 164 collaborazione e alla comunione.1 Questa unità-duale dell’uomo e della donna si basa sul fondamento della dignità di ogni persona, creata a immagine e somiglianza di Dio, il quale « maschio e femmina li creò »,2 evitando tanto una uniformità indistinta e una uguaglianza appiattita e impoverente quanto una differenza abissale e conflittuale.3 Questa unità duale porta con sé, iscritta nei corpi e nelle anime, la relazione con l’altro, l’amore per l’altro, la comunione inter-personale che indica « che nella creazione dell’uomo è stata iscritta anche una certa somiglianza della comunione divina ».4 Quando, pertanto, l’uomo o la donna pretendono di essere autonomi e totalmente auto-sufficienti, rischiano di restare rinchiusi in un’auto-realizzazione che considera come conquista di libertà il superamento di ogni vincolo naturale, sociale o religioso, ma che di fatto li riduce a una solitudine opprimente. Per favorire e sostenere la reale promozione della donna e dell’uomo non si può non tener conto di questa realtà. Occorre certamente una rinnovata ricerca antropologica che, sulla base della grande tradizione cristiana, incorpori i nuovi progressi della scienza e il dato delle odierne sensibilità culturali, contribuendo in tal modo ad approfondire non solo l’identità femminile ma anche quella maschile, essa pure oggetto non raramente di riflessioni parziali e ideologiche. Di fronte a correnti culturali e politiche che cercano di eliminare, o almeno di offuscare e confondere, le differenze sessuali iscritte nella natura umana considerandole una costruzione culturale, è necessario richiamare il disegno di Dio che ha creato l’essere umano maschio e femmina, con un’unità e allo stesso tempo una differenza originaria e complementare. La natura umana e la dimensione culturale si integrano in un processo ampio e complesso che costituisce la formazione della propria identità, dove entrambe le dimensioni, quella femminile e quella maschile, si corrispondono e si completano. Aprendo i lavori della V Conferenza Generale dell’Episcopato Latino-Americano e dei Caraibi, nel maggio dello scorso anno in Brasile, ho avuto modo di ricordare come persista ancora una mentalità maschilista, che ignora la novità del cristianesimo, il quale riconosce e proclama l’uguale dignità e responsabilità della donna rispetto all’uomo. Ci sono luoghi e culture dove la donna viene discriminata o sottovalutata per il solo fatto di essere donna, dove si fa 1 2 3 4 Cfr n. 6. Gn 1, 27. Cfr Giovanni Paolo II, Lettera alle donne, 8. N. 7. Acta Benedicti Pp. XVI 165 ricorso persino ad argomenti religiosi e a pressioni familiari, sociali e culturali per sostenere la disparità dei sessi, dove si consumano atti di violenza nei confronti della donna rendendola oggetto di maltrattamenti e di sfruttamento nella pubblicità e nell’industria del consumo e del divertimento. Dinanzi a fenomeni cosı̀ gravi e persistenti ancor più urgente appare l’impegno dei cristiani perché diventino dovunque promotori di una cultura che riconosca alla donna, nel diritto e nella realtà dei fatti, la dignità che le compete. Dio affida alla donna e all’uomo, secondo le proprie peculiarità, una specifica vocazione e missione nella Chiesa e nel mondo. Penso qui alla famiglia, comunità di amore aperto alla vita, cellula fondamentale della società. In essa la donna e l’uomo, grazie al dono della maternità e della paternità, svolgono insieme un ruolo insostituibile nei confronti della vita. Sin dal loro concepimento i figli hanno il diritto di poter contare sul padre e sulla madre che si prendano cura di loro e li accompagnino nella loro crescita. Lo Stato, da parte sua, deve appoggiare con adeguate politiche sociali tutto ciò che promuove la stabilità e l’unità del matrimonio, la dignità e la responsabilità dei coniugi, il loro diritto e compito insostituibile di educatori dei figli. Inoltre, è necessario che anche alla donna sia reso possibile collaborare alla costruzione della società, valorizzando il suo tipico « genio femminile ». Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio ancora una volta per questa vostra visita e, mentre auspico pieno successo ai lavori del Convegno, vi assicuro un ricordo nella preghiera, invocando la materna intercessione di Maria, perché aiuti le donne del nostro tempo a realizzare la loro vocazione e la loro missione nella comunità ecclesiale e civile. Con tali voti, imparto a voi qui presenti e alle persone a voi care una speciale Benedizione Apostolica. III Ad congregationem generalem sodalium Societatis Iesu.* Cari Padri della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, sono lieto di accogliervi quest’oggi mentre i vostri impegnativi lavori stanno entrando nelle fasi conclusive. Ringrazio il nuovo Preposito Generale, Padre Adolfo Nicolas, per essersi fatto interprete dei vostri sentimenti e del vostro impegno per rispondere alle attese che la Chiesa ripone in voi. Ve ne ho * Die 21 Februarii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 166 parlato nel messaggio indirizzato al Rev. Padre Kolvenbach e — per suo tramite — a tutta la vostra Congregazione all’inizio dei vostri lavori. Ringrazio ancora una volta il Padre Peter-Hans Kolvenbach per il prezioso servizio di governo da lui reso al vostro Ordine per quasi un quarto di secolo. Saluto anche i membri del nuovo Consiglio Generale e gli Assistenti che aiuteranno il Preposito nel suo delicatissimo compito di guida religiosa e apostolica di tutta la vostra Compagnia. La vostra Congregazione si svolge in un periodo di grandi cambiamenti sociali, economici, politici; di accentuati problemi etici, culturali ed ambientali, di conflitti di ogni genere; ma anche di comunicazioni più intense fra i popoli, di nuove possibilità di conoscenza e di dialogo, di profonde aspirazioni alla pace. Sono situazioni che interpellano fino in fondo la Chiesa cattolica e la sua capacità di annunciare ai nostri contemporanei la Parola di speranza e di salvezza. Mi auguro perciò vivamente che tutta la Compagnia di Gesù, grazie ai risultati della vostra Congregazione, possa vivere con rinnovato slancio e fervore la missione per cui lo Spirito l’ha suscitata nella Chiesa e da oltre quattro secoli e mezzo l’ha conservata con straordinaria fecondità di frutti apostolici. Voglio oggi incoraggiare voi e i vostri confratelli a continuare sulla strada di questa missione, in piena fedeltà al vostro carisma originario, nel contesto ecclesiale e sociale che caratterizza questo inizio di millennio. Come più volte vi hanno detto i miei Predecessori, la Chiesa ha bisogno di voi, conta su di voi, e continua a rivolgersi a voi con fiducia, in particolare per raggiungere quei luoghi fisici e spirituali dove altri non arrivano o hanno difficoltà ad arrivare. Sono rimaste scolpite nel vostro cuore le parole di Paolo VI: « Ovunque nella Chiesa, anche nei campi più difficili e di punta, nei crocevia delle ideologie, nelle trincee sociali, vi è stato e vi è il confronto tra le esigenze brucianti dell’uomo e il perenne messaggio del Vangelo, là vi sono stati e vi sono i Gesuiti ».1 Come dice la Formula del vostro Istituto, la Compagnia di Gesù è istituita anzitutto « per la difesa e la propagazione della fede ». In un tempo in cui si aprivano nuovi orizzonti geografici, i primi compagni di Ignazio si erano messi a disposizione del Papa proprio perché « li impiegasse là dove egli giudicava essere di maggior gloria di Dio e utilità delle anime ».2 Cosı̀ essi furono inviati ad annunciare il Signore a popoli e culture che non lo conoscevano ancora. Lo fecero con un coraggio e uno zelo che rimangono di esempio e di 1 2 3 dicembre 1974, alla 32a Congregazione Generale. Autobiografia, n. 85. Acta Benedicti Pp. XVI 167 ispirazione fino ai nostri giorni: il nome di San Francesco Saverio è il più famoso di tutti, ma quanti altri se ne potrebbero fare! Oggi i nuovi popoli che non conoscono il Signore, o che lo conoscono male, cosı̀ da non saperlo riconoscere come il Salvatore, sono lontani non tanto dal punto di vista geografico quanto da quello culturale. Non sono i mari o le grandi distanze gli ostacoli che sfidano gli annunciatori del Vangelo, quanto le frontiere che, a seguito di una errata o superficiale visione di Dio e dell’uomo, vengono a frapporsi fra la fede e il sapere umano, la fede e la scienza moderna, la fede e l’impegno per la giustizia. Perciò la Chiesa ha urgente bisogno di persone di fede solida e profonda, di cultura seria e di genuina sensibilità umana e sociale, di religiosi e sacerdoti che dedichino la loro vita a stare proprio su queste frontiere per testimoniare e aiutare a comprendere che vi è invece un’armonia profonda fra fede e ragione, fra spirito evangelico, sete di giustizia e operosità per la pace. Solo cosı̀ diventerà possibile far conoscere il vero volto del Signore a tanti a cui oggi rimane nascosto o irriconoscibile. A questo pertanto deve dedicarsi preferenzialmente la Compagnia di Gesù. Fedele alla sua migliore tradizione, essa deve continuare a formare con grande cura i suoi membri nella scienza e nella virtù, senza accontentarsi della mediocrità, perché il compito del confronto e del dialogo con i contesti sociali e culturali molto diversi e le mentalità differenti del mondo di oggi è fra i più difficili e faticosi. E questa ricerca della qualità e della solidità umana, spirituale e culturale, deve caratterizzare anche tutta la molteplice attività formativa ed educativa dei Gesuiti, nei confronti dei più diversi generi di persone ovunque essi si trovino. Nella sua storia la Compagnia di Gesù ha vissuto esperienze straordinarie di annuncio e di incontro fra il Vangelo e le culture del mondo — basti pensare a Matteo Ricci in Cina, a Roberto De Nobili in India, o alle « Riduzioni » dell’America latina —. Ne siete giustamente fieri. Sento oggi il dovere di esortarvi a mettervi nuovamente sulle tracce dei vostri predecessori con altrettanto coraggio e intelligenza, ma anche con altrettanta profonda motivazione di fede e passione di servire il Signore e la sua Chiesa. Tuttavia, mentre cercate di riconoscere i segni della presenza e dell’opera di Dio in ogni luogo del mondo, anche oltre i confini della Chiesa visibile, mentre vi sforzate di costruire ponti di comprensione e di dialogo con chi non appartiene alla Chiesa o ha difficoltà ad accettarne le posizioni e i messaggi, dovete allo stesso tempo farvi lealmente carico del dovere fondamentale della Chiesa di mantenersi fedele al suo mandato di aderire totalmente alla Parola di Dio, e del 168 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale compito del Magistero di conservare la verità e l’unità della dottrina cattolica nella sua completezza. Ciò vale non solo per l’impegno personale dei singoli Gesuiti: poiché lavorate come membra di un corpo apostolico, dovete anche essere attenti affinché le vostre opere ed istituzioni conservino sempre una chiara ed esplicita identità, perché il fine della vostra attività apostolica non rimanga ambiguo od oscuro, e perché tante altre persone possano condividere i vostri ideali e unirsi a voi efficacemente e con entusiasmo, collaborando al vostro impegno di servizio di Dio e dell’uomo. Come voi ben sapete per aver compiuto molte volte sotto la guida di Sant’Ignazio negli Esercizi Spirituali la meditazione « delle due bandiere », il nostro mondo è teatro di una battaglia fra il bene e il male, e vi sono all’opera potenti forze negative, che causano quelle drammatiche situazioni di asservimento spirituale e materiale dei nostri contemporanei contro cui avete più volte dichiarato di voler combattere, impegnandovi per il servizio della fede e la promozione della giustizia. Tali forze si manifestano oggi in molti modi, ma con particolare evidenza attraverso tendenze culturali che spesso diventano dominanti, come il soggettivismo, il relativismo, l’edonismo, il materialismo pratico. Per questo ho chiesto il vostro rinnovato impegno a promuovere e difendere la dottrina cattolica « in particolare sui punti nevralgici oggi fortemente attaccati dalla cultura secolare », alcuni dei quali ho esemplificato nella mia Lettera. I temi, oggi continuamente discussi e messi in questione, della salvezza di tutti gli uomini in Cristo, della morale sessuale, del matrimonio e della famiglia, vanno approfonditi e illuminati nel contesto della realtà contemporanea, ma conservando quella sintonia con il Magistero che evita di provocare confusione e sconcerto nel Popolo di Dio. So e capisco bene che questo è un punto particolarmente sensibile e impegnativo per voi e per diversi dei vostri confratelli, soprattutto quelli impegnati nella ricerca teologica, nel dialogo interreligioso e nel dialogo con le culture contemporanee. Proprio per questo vi ho invitato e vi invito anche oggi a riflettere per ritrovare il senso più pieno di quel vostro caratteristico « quarto voto » di obbedienza al Successore di Pietro, che non comporta solo la prontezza ad essere inviati in missione in terre lontane, ma anche — nel più genuino spirito ignaziano del « sentire con la Chiesa e nella Chiesa » — ad « amare e servire » il Vicario di Cristo in terra con quella devozione « effettiva ed affettiva » che deve fare di voi dei suoi preziosi e insostituibili collaboratori nel suo servizio per la Chiesa universale. Acta Benedicti Pp. XVI 169 Allo stesso tempo vi incoraggio a continuare e a rinnovare la vostra missione fra i poveri e con i poveri. Non mancano purtroppo nuove cause di povertà e di emarginazione in un mondo segnato da gravi squilibri economici e ambientali, da processi di globalizzazione guidati dall’egoismo più che dalla solidarietà, da conflitti armati devastanti ed assurdi. Come ho avuto modo di ribadire ai Vescovi latinoamericani riuniti al Santuario di Aparecida, « la opzione preferenziale per i poveri è implicita nella fede cristologica in quel Dio che per noi si è fatto povero, per arricchirci con la sua povertà ».3 È quindi naturale che chi vuol essere veramente compagno di Gesù, ne condivida realmente l’amore per i poveri. Per noi la scelta dei poveri non è ideologica, ma nasce dal Vangelo. Innumerevoli e drammatiche sono le situazioni di ingiustizia e di povertà nel mondo di oggi, e se bisogna impegnarsi a comprenderne e a combatterne la cause strutturali, occorre anche saper scendere a combattere fin nel cuore stesso dell’uomo le radici profonde del male, il peccato che lo separa da Dio, senza dimenticare di venire incontro ai bisogni più urgenti nello spirito della carità di Cristo. Raccogliendo e sviluppando una delle ultime lungimiranti intuizioni del Padre Arrupe, la vostra Compagnia continua a impegnarsi in modo meritorio nel servizio per i rifugiati, che spesso sono i più poveri fra i poveri e che hanno bisogno non solo del soccorso materiale, ma anche di quella più profonda vicinanza spirituale, umana e psicologica che è più propria del vostro servizio. Un’attenzione specifica vi invito infine a riservare a quel ministero degli Esercizi Spirituali che fin dalle origini è stato caratteristico della vostra Compagnia. Gli Esercizi sono la fonte della vostra spiritualità e la matrice delle vostre Costituzioni, ma sono anche un dono che lo Spirito del Signore ha fatto alla Chiesa intera: sta a voi continuare a farne uno strumento prezioso ed efficace per la crescita spirituale delle anime, per la loro iniziazione alla preghiera, alla meditazione, in questo mondo secolarizzato in cui Dio sembra essere assente. Proprio nella settimana scorsa ho profittato anch’io degli Esercizi Spirituali, insieme con i miei più stretti collaboratori della Curia Romana, sotto la guida di un vostro esimio confratello, il Card. Albert Vanhoye. In un tempo come quello odierno, in cui la confusione e la molteplicità dei messaggi, la rapidità dei cambiamenti e delle situazioni, rende particolarmente difficile ai nostri contemporanei mettere ordine nella propria vita e rispondere con decisione e con gioia alla chiamata che il Signore rivolge a ognuno di noi, gli Esercizi Spirituali rappresentano una via e un metodo 3 2 Cor 8, 9. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 170 particolarmente prezioso per cercare e trovare Dio, in noi, attorno a noi e in ogni cosa, per conoscere la sua volontà e metterla in pratica. In questo spirito di obbedienza alla volontà di Dio, a Gesù Cristo, che diviene anche umile obbedienza alla Chiesa, vi invito a continuare e a portare a compimento i lavori della vostra Congregazione, e mi unisco a voi nella preghiera insegnataci da Sant’Ignazio al termine degli Esercizi — preghiera che sempre mi appare troppo grande, al punto che quasi non oso dirla e che, tuttavia, dovremmo sempre di nuovo riproporci: « Prendi, Signore, e ricevi tutta la mia libertà, la mia memoria, la mia intelligenza e tutta la mia volontà, tutto ciò che ho e possiedo; tu me l’hai dato, a te, Signore, lo ridòno; tutto è tuo, di tutto disponi secondo ogni tua volontà; dammi soltanto il tuo amore e la tua grazia; questo mi basta ».4 IV Ad Sessionem Pontificiae Academiae pro Vita tuenda.* Cari fratelli e sorelle, con viva gioia porgo il mio saluto a voi tutti che partecipate al Congresso indetto dalla Pontificia Accademia per la Vita sul tema « Accanto al malato inguaribile e al morente: orientamenti etici ed operativi ». Il Congresso si svolge in connessione con la XIV Assemblea Generale dell’Accademia, i cui membri sono pure presenti a questa Udienza. Ringrazio anzitutto il Presidente Mons. Sgreccia per le sue cortesi parole di saluto; con lui ringrazio la Presidenza tutta, il Consiglio Direttivo della Pontificia Accademia, tutti i collaboratori e i membri ordinari, onorari e corrispondenti. Un saluto cordiale e riconoscente voglio poi rivolgere ai relatori di questo importante Congresso, cosı̀ come a tutti i partecipanti provenienti da diversi Paesi del mondo. Carissimi, il vostro generoso impegno e la vostra testimonianza sono veramente meritevoli di encomio. Già semplicemente considerando i titoli delle relazioni congressuali, si può percepire il vasto panorama delle vostre riflessioni e l’interesse che esse rivestono per il tempo presente, in special modo nel mondo secolarizzato di oggi. Voi cercate di dare risposte ai tanti problemi posti ogni giorno dall’incessante 4 ES 234. ————————— * Die 25 Februarii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 171 progresso delle scienze mediche, le cui attività risultano sempre più sostenute da strumenti tecnologici di elevato livello. Di fronte a tutto questo, emerge l’urgente sfida per tutti, e in special modo per la Chiesa, vivificata dal Signore risorto, di portare nel vasto orizzonte della vita umana lo splendore della verità rivelata e il sostegno della speranza. Quando si spegne una vita in età avanzata, o invece all’alba dell’esistenza terrena, o nel pieno fiorire dell’età per cause impreviste, non si deve vedere in ciò soltanto un fatto biologico che si esaurisce, o una biografia che si chiude, bensı̀ una nuova nascita e un’esistenza rinnovata, offerta dal Risorto a chi non si è volutamente opposto al suo Amore. Con la morte si conclude l’esperienza terrena, ma attraverso la morte si apre anche, per ciascuno di noi, al di là del tempo, la vita piena e definitiva. Il Signore della vita è presente accanto al malato come Colui che vive e dona la vita, Colui che ha detto: « Sono venuto perché abbiamo la vita e l’abbiamo in abbondanza »,1 « Io sono la Resurrezione e la Vita: chi crede in me, anche se muore vivrà, 2 e « Io lo resusciterò nell’ultimo giorno ».3 In quel momento solenne e sacro, tutti gli sforzi compiuti nella speranza cristiana per migliorare noi stessi e il mondo che ci è affidato, purificati dalla Grazia, trovano il loro senso e si impreziosiscono grazie all’amore di Dio Creatore e Padre. Quando, al momento della morte, la relazione con Dio si realizza pienamente nell’incontro con « Colui che non muore, che è la vita stessa e lo stesso Amore, allora siamo nella vita; allora viviamo ».4 Per la comunità dei credenti, questo incontro del morente con la Sorgente della Vita e dell’Amore rappresenta un dono che ha valore per tutti, che arricchisce la comunione di tutti i fedeli. Come tale, esso deve raccogliere l’attenzione e la partecipazione della comunità, non soltanto della famiglia dei parenti stretti, ma, nei limiti e nelle forme possibili, di tutta la comunità che è stata legata alla persona che muore. Nessun credente dovrebbe morire nella solitudine e nell’abbandono. Madre Teresa di Calcutta aveva una particolare premura di raccogliere i poveri e i derelitti, perché almeno nel momento della morte potessero sperimentare, nell’abbraccio delle sorelle e dei fratelli, il calore del Padre. Ma non è soltanto la comunità cristiana che, per i suoi particolari vincoli di comunione soprannaturale, è impegnata ad accompagnare e celebrare nei 1 2 3 4 Gv 10, 10. Gv 10, 25. Gv 6, 54. Benedetto XVI, Spe salvi, 27. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 172 suoi membri il mistero del dolore e della morte e l’alba della nuova vita. In realtà, tutta la società mediante le sue istituzioni sanitarie e civili è chiamata a rispettare la vita e la dignità del malato grave e del morente. Pur nella consapevolezza del fatto che « non è la scienza che redime gli uomini »,5 la società intera e in particolare i settori legati alla scienza medica sono tenuti ad esprimere la solidarietà dell’amore, la salvaguardia e il rispetto della vita umana in ogni momento del suo sviluppo terreno, soprattutto quando essa patisce una condizione di malattia o è nella sua fase terminale. Più in concreto, si tratta di assicurare ad ogni persona che ne avesse bisogno il sostegno necessario attraverso terapie e interventi medici adeguati, individuati e gestiti secondo i criteri della proporzionalità medica, sempre tenendo conto del dovere morale di somministrare (da parte del medico) e di accogliere (da parte del paziente) quei mezzi di preservazione della vita che, nella situazione concreta, risultino « ordinari ». Per quanto riguarda, invece, le terapie significativamente rischiose o che fossero prudentemente da giudicare « straordinarie », il ricorso ad esse sarà da considerare moralmente lecito ma facoltativo. Inoltre, occorrerà sempre assicurare ad ogni persona le cure necessarie e dovute, nonché il sostegno alle famiglie più provate dalla malattia di uno dei loro componenti, soprattutto se grave e prolungata. Anche sul versante della regolamentazione del lavoro, solitamente si riconoscono dei diritti specifici ai familiari al momento di una nascita; in maniera analoga, e specialmente in certe circostanze, diritti simili dovrebbero essere riconosciuti ai parenti stretti al momento della malattia terminale di un loro congiunto. Una società solidale ed umanitaria non può non tener conto delle difficili condizioni delle famiglie che, talora per lunghi periodi, devono portare il peso della gestione domiciliare di malati gravi non autosufficienti. Un più grande rispetto della vita umana individuale passa inevitabilmente attraverso la solidarietà concreta di tutti e di ciascuno, costituendo una delle sfide più urgenti del nostro tempo. Come ho ricordato nell’Enciclica Spe salvi, « la misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società. Una società che non riesce ad accettare i sofferenti e non è capace di contribuire mediante la com-passione a far sı̀ che la sofferenza venga condivisa e portata anche interiormente è una società crudele e disumana ».6 In una società complessa, fortemente 5 6 Benedetto XVI, Spe salvi, 26. N. 38. Acta Benedicti Pp. XVI 173 influenzata dalle dinamiche della produttività e dalle esigenze dell’economia, le persone fragili e le famiglie più povere rischiano, nei momenti di difficoltà economica e/o di malattia, di essere travolte. Sempre più si trovano nelle grandi città persone anziane e sole, anche nei momenti di malattia grave e in prossimità della morte. In tali situazioni, le spinte eutanasiche diventano pressanti, soprattutto quando si insinui una visione utilitaristica nei confronti della persona. A questo proposito, colgo l’occasione per ribadire, ancora una volta, la ferma e costante condanna etica di ogni forma di eutanasia diretta, secondo il plurisecolare insegnamento della Chiesa. Lo sforzo sinergico della società civile e della comunità dei credenti deve mirare a far sı̀ che tutti possano non solo vivere dignitosamente e responsabilmente, ma anche attraversare il momento della prova e della morte nella migliore condizione di fraternità e di solidarietà, anche là dove la morte avviene in una famiglia povera o nel letto di un ospedale. La Chiesa, con le sue istituzioni già operanti e con nuove iniziative, è chiamata ad offrire la testimonianza della carità operosa, specialmente verso le situazioni critiche di persone non autosufficienti e prive di sostegni familiari, e verso i malati gravi bisognosi di terapie palliative, oltre che di appropriata assistenza religiosa. Da una parte, la mobilitazione spirituale delle comunità parrocchiali e diocesane e, dall’altra, la creazione o qualificazione delle strutture dipendenti dalla Chiesa, potranno animare e sensibilizzare tutto l’ambiente sociale, perché ad ogni uomo che soffre e in particolare a chi si avvicina al momento della morte, siano offerte e testimoniate la solidarietà e la carità. La società, per parte sua, non può mancare di assicurare il debito sostegno alle famiglie che intendono impegnarsi ad accudire in casa, per periodi talora lunghi, malati afflitti da patologie degenerative tumorali, neurodegenerative, ecc. o bisognosi di un’assistenza particolarmente impegnativa. In modo speciale, si richiede il concorso di tutte le forze vive e responsabili della società per quelle istituzioni di assistenza specifica che assorbono personale numeroso e specializzato e attrezzature di particolare costo. È soprattutto in questi campi che la sinergia tra la Chiesa e le Istituzioni può rivelarsi singolarmente preziosa per assicurare l’aiuto necessario alla vita umana nel momento della fragilità. Mentre auspico che in questo Congresso Internazionale, celebrato in connessione con il Giubileo delle apparizioni di Lourdes, si possano individuare nuove proposte per alleviare la situazione di quanti sono alle prese con le forme terminali della malattia, vi esorto a proseguire nel vostro benemerito Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 174 impegno di servizio alla vita in ogni sua fase. Con questi sentimenti, vi assicuro la mia preghiera a sostegno del vostro lavoro e vi accompagno con una speciale Benedizione Apostolica. V Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii « Cor Unum ».* Signori Cardinali, venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono lieto di incontrarvi in occasione dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio Cor Unum. A ciascuno di voi che prendete parte a quest’Incontro rivolgo il mio cordiale saluto. In particolare saluto il Cardinale Paul Josef Cordes, che ringrazio per le cortesi parole, Mons. Segretario e tutti i Membri e Officiali del Pontificio Consiglio Cor Unum. La tematica sulla quale state riflettendo in questi giorni — « Le qualità umane e spirituali di chi opera nell’attività caritativa della Chiesa » — tocca un elemento importante della vita ecclesiale. Si tratta, infatti, di coloro che svolgono nel Popolo di Dio un servizio indispensabile, la diakonia della carità. E proprio al tema della carità ho voluto dedicare la mia prima Enciclica Deus caritas est. Colgo, pertanto, volentieri quest’occasione per esprimere particolare riconoscenza a coloro che, a diverso titolo, operano nel settore caritativo, manifestando con i loro interventi che la Chiesa si rende presente, in maniera concreta, accanto a quanti si trovano coinvolti in qualche forma di disagio e di sofferenza. Di quest’azione ecclesiale i Pastori hanno la responsabilità globale ed ultima, per quanto concerne sia la sensibilizzazione che la realizzazione di progetti di promozione umana, specialmente a favore di Comunità meno abbienti. Rendiamo grazie a Dio poiché sono molti i cristiani che spendono tempo ed energie per far giungere non solo aiuti materiali, ma anche un sostegno di consolazione e di speranza a chi versa in condizioni difficili, coltivando una costante sollecitudine per il vero bene dell’uomo. L’attività caritativa occupa cosı̀ un posto centrale nella missione evangelizzatrice della * Die 29 Februarii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 175 Chiesa. Non dobbiamo dimenticare che le opere di carità costituiscono un terreno privilegiato di incontro anche con persone che ancora non conoscono Cristo o lo conoscono solo parzialmente. Giustamente, dunque, i Pastori e i responsabili della pastorale della carità dedicano un’attenzione costante a chi lavora nell’ambito della diakonia, preoccupandosi di formarli dal punto di vista sia umano e professionale, che teologico-spirituale e pastorale. In questo nostro tempo si dà una grande rilevanza alla formazione continua tanto nella società quanto nella Chiesa, come dimostra la fioritura di apposite istituzioni e centri creati allo scopo di fornire utili strumenti per acquisire competenze tecniche specifiche. Indispensabile per chi opera negli organismi caritativi ecclesiali è però quella « formazione del cuore », di cui ho parlato nella citata Enciclica Deus caritas est: 1 formazione intima e spirituale che, dall’incontro personale con Cristo, fa scaturire quella sensibilità d’animo che sola permette di conoscere fino in fondo e soddisfare le attese e i bisogni dell’uomo. È proprio questo che rende possibile l’acquisizione degli stessi sentimenti di amore misericordioso che Dio nutre per ogni essere umano. Nei momenti di sofferenza e di dolore è questo l’approccio necessario. Chi opera nelle molteplici forme dell’attività caritativa della Chiesa non può, pertanto, contentarsi solo della prestazione tecnica o di risolvere problemi e difficoltà materiali. L’aiuto che offre non deve mai ridursi a gesto filantropico, ma deve essere tangibile espressione dell’amore evangelico. Chi poi presta la sua opera a favore dell’uomo in organismi parrocchiali, diocesani e internazionali la compie a nome della Chiesa ed è chiamato a lasciar trasparire nella sua attività un’autentica esperienza di Chiesa. Una valida ed efficace formazione in questo settore vitale non può allora non mirare a qualificare sempre meglio gli operatori delle diverse attività caritative, perché siano anche e soprattutto testimoni di amore evangelico. Tali essi sono se la loro missione non si esaurisce nell’essere operatori di servizi sociali, ma nell’annuncio del Vangelo della carità. Seguendo le orme di Cristo, essi sono chiamati ad essere testimoni del valore della vita, in tutte le sue espressioni, difendendo specialmente la vita dei deboli e dei malati, seguendo l’esempio della Beata Madre Teresa di Calcutta, che amava e si prendeva cura dei moribondi, perché la vita non si misura a partire dalla sua efficienza, ma ha valore sempre e per tutti. In secondo luogo, questi operatori ecclesiali sono chiamati ad essere testimoni dell’amore, del fatto cioè che siamo 1 N. 31 a. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 176 pienamente uomini e donne quando viviamo protesi verso l’altro; che nessuno può morire e vivere per se stesso; che la felicità non si trova nella solitudine di una vita ripiegata su se stessa, ma nel dono di sé. Infine, chi lavora nell’ambito delle attività ecclesiali, deve essere testimone di Dio, che è pienezza di amore ed invita ad amare. La fonte di ogni intervento dell’operatore ecclesiale è in Dio, amore creatore e redentore. Come ho scritto nella Deus caritas est, noi possiamo praticare l’amore perché siamo stati creati a immagine e somiglianza divina per « vivere l’amore e in questo modo far entrare la luce di Dio nel mondo »: 2 ecco ciò a cui ho voluto invitare con questa Enciclica. Quanta pienezza di significato potete quindi cogliere nella vostra attività! E quanto essa è preziosa per la Chiesa! Mi rallegro che, proprio per renderla sempre più testimonianza del Vangelo, il Pontificio Consiglio Cor Unum abbia promosso per il prossimo mese di giugno un corso di Esercizi Spirituali a Guadalajara per Presidenti e Direttori di organismi caritativi del Continente americano. Esso servirà a recuperare appieno la dimensione umana e cristiana a cui ho appena accennato, e spero che in futuro l’iniziativa si possa ampliare anche ad altre regioni del mondo. Cari amici, ringraziandovi per quel che voi fate, vi assicuro il mio affettuoso ricordo nella preghiera e su ciascuno di voi e sul vostro lavoro imparto di cuore una speciale Benedizione Apostolica. VI Ad participes cursus studiorum de foro interno, quem paravit Paenitentiaria Apostolica.* Signor Cardinale, Venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari Penitenzieri delle Basiliche Romane! Sono lieto di accogliervi, mentre volge al termine il corso sul foro interno che la Penitenzieria Apostolica promuove da diversi anni durante la Quaresima. Con un programma accuratamente preparato, questo annuale incontro rende un prezioso servizio alla Chiesa e contribuisce a mantenere vivo il senso 2 N. 39. ————————— * Die 7 Februarii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 177 della santità del sacramento della Riconciliazione. Rivolgo, pertanto, un cordiale ringraziamento a chi lo organizza e, in particolare, al Penitenziere Maggiore, il Cardinale James Francis Stafford, che saluto ringraziandolo per le cortesi parole da lui rivoltemi. Insieme a lui saluto e ringrazio il Reggente e il personale della Penitenzieria, come pure i benemeriti Religiosi di diversi Ordini che amministrano il sacramento della Penitenza nelle Basiliche Papali dell’Urbe. Saluto inoltre tutti i partecipanti al corso. La Quaresima è un tempo quanto mai propizio per meditare sulla realtà del peccato alla luce dell’infinita misericordia di Dio, che il sacramento della Penitenza manifesta nella sua forma più alta. Colgo, pertanto, volentieri l’occasione per proporre alla vostra attenzione alcune riflessioni sull’amministrazione di questo Sacramento nella nostra epoca, che purtroppo va sempre più smarrendo il senso del peccato. Occorre oggi far sperimentare a chi si confessa quella tenerezza divina verso i peccatori pentiti che tanti episodi evangelici mostrano con accenti di intensa commozione. Prendiamo ad esempio la pagina famosa del Vangelo di Luca che presenta la peccatrice perdonata.1 Simone, fariseo e ricco « notabile » della città, tiene in casa sua un banchetto in onore di Gesù. Inaspettatamente dal fondo della sala entra un’ospite non invitata né prevista: una nota prostituta. Comprensibile il disagio dei presenti, di cui tuttavia la donna non pare preoccuparsi. Essa avanza e, in modo piuttosto furtivo, si ferma ai piedi di Gesù. Le sono giunte all’orecchio le sue parole di perdono e di speranza per tutti, anche per le prostitute; è commossa e se ne sta lı̀ silenziosa. Bagna con le lacrime i piedi di Gesù, li asciuga con i capelli, li bacia e li unge di un soave profumo. Cosı̀ facendo la peccatrice vuole esprimere l’affetto e la riconoscenza che nutre verso il Signore con gesti a lei familiari, anche se socialmente censurati. Di fronte all’imbarazzo generale, è proprio Gesù ad affrontare la situazione: « Simone, ho una cosa da dirti ». « Parla pure, Maestro », gli risponde il padrone di casa. Conosciamo tutti la risposta di Gesù con una parabola che potremmo riassumere nelle seguenti parole che il Signore sostanzialmente dice a Simone: « Vedi? Questa donna sa di essere peccatrice e, mossa dall’amore, chiede comprensione e perdono. Tu, invece, presumi di essere giusto e sei forse convinto di non aver nulla di grave da farti perdonare ». 1 Cfr Lc 7, 36-50. 178 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Eloquente il messaggio che traspare dal brano evangelico: a chi molto ama, Iddio tutto perdona. Chi confida in se stesso e nei propri meriti è come accecato dal suo io e il suo cuore si indurisce nel peccato. Chi invece si riconosce debole e peccatore si affida a Dio e da Lui ottiene grazia e perdono. È proprio questo il messaggio che occorre trasmettere: ciò che più conta è di far comprendere che nel sacramento della Riconciliazione, qualsiasi peccato si sia commesso, se lo si riconosce umilmente e ci si accosta fiduciosi al sacerdote confessore, si sperimenta sempre la gioia pacificatrice del perdono di Dio. In questa prospettiva, assume notevole importanza il vostro Corso, che mira a preparare confessori ben formati dal punto di vista dottrinale e capaci di far sperimentare ai penitenti l’amore misericordioso del Padre celeste. Non è forse vero che oggi si assiste ad una certa disaffezione nei confronti di questo Sacramento? Quando si insiste solo sull’accusa dei peccati, che pure deve esserci e occorre aiutare i fedeli a comprenderne l’importanza, si rischia di relegare in secondo piano ciò che in esso è centrale, e cioè l’incontro personale con Dio, Padre di bontà e di misericordia. Nel cuore della celebrazione sacramentale non sta il peccato, ma la misericordia di Dio, che è infinitamente più grande di ogni nostra colpa. L’impegno dei Pastori, e specialmente dei confessori, deve essere anche quello di porre in evidenza il legame stretto che esiste tra il sacramento della Riconciliazione e un’esistenza orientata decisamente alla conversione. Occorre che tra la pratica del sacramento della Confessione e una vita tesa a seguire sinceramente il Cristo si instauri una sorta di « circolo virtuoso » inarrestabile, nel quale la grazia del Sacramento sostenga ed alimenti l’impegno ad essere fedeli discepoli del Signore. Il tempo quaresimale, nel quale ci troviamo, ci ricorda che la nostra vita cristiana deve tendere sempre alla conversione e quando ci si accosta frequentemente al sacramento della Riconciliazione resta vivo nel credente l’anelito alla perfezione evangelica. Se viene meno quest’anelito incessante, la celebrazione del Sacramento rischia purtroppo di diventare qualche cosa di formale che non incide nel tessuto della vita quotidiana. D’altra parte, se, pur essendo animati dal desiderio di seguire Gesù, non ci si confessa regolarmente, si rischia poco a poco di rallentare il ritmo spirituale sino a indebolirlo sempre di più e forse anche spegnerlo. Cari fratelli, non è difficile comprendere il valore che ha nella Chiesa il vostro ministero di dispensatori della misericordia divina per la salvezza delle anime. Seguite ed imitate l’esempio di tanti santi confessori, che, con il loro Acta Benedicti Pp. XVI 179 intuito spirituale, aiutavano i penitenti a rendersi conto che la celebrazione regolare del sacramento della Penitenza e la vita cristiana tesa alla santità sono componenti inscindibili d’uno stesso itinerario spirituale per ogni battezzato. E non dimenticate di essere voi stessi esempi di autentica vita cristiana. La Vergine Maria, Madre di misericordia e di speranza, aiuti voi qui presenti, e tutti i confessori a svolgere con zelo e gioia questo grande servizio da cui dipende cosı̀ intensamente la vita della Chiesa. Io vi assicuro un ricordo nella preghiera e con affetto vi benedico. VII Ad Pontificium Comitatum pro Scientiis Historicis.* Reverendo Monsignore, Illustri Signori, gentili Signore! Sono lieto di rivolgerVi una speciale parola di saluto e di apprezzamento per il lavoro che svolgete in un campo di grande interesse per la vita della Chiesa. Mi congratulo col vostro Presidente e con ciascuno di voi per il cammino fatto in questi anni. Come voi ben sapete, fu Leone XIII che, di fronte a una storiografia orientata dallo spirito del suo tempo e ostile alla Chiesa, pronunciò la nota frase: « Non abbiamo paura della pubblicità dei documenti » e rese accessibile alla ricerca l’archivio della Santa Sede. Al contempo, creò quella commissione di Cardinali per la promozione degli studi storici, che voi, professoresse e professori, potete considerare come antenata del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, di cui siete membri. Leone XIII era convinto del fatto che lo studio e la descrizione della storia autentica della Chiesa non potessero che rivelarsi favorevoli ad essa. Da allora il contesto culturale ha vissuto un profondo cambiamento. Non si tratta più solo di affrontare una storiografia ostile al cristianesimo e alla Chiesa. Oggi è la storiografia stessa ad attraversare una crisi più seria, dovendo lottare per la propria esistenza in una società plasmata dal positivismo e dal materialismo. Entrambe queste ideologie hanno condotto a uno sfrenato entusiasmo per il progresso che, animato da spettacolari scoperte e successi tecnici, malgrado le disastrose esperienze del secolo scorso, determina la con* Die 7 Februarii 2008. 180 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cezione della vita di ampi settori della società. Il passato appare, cosı̀, solo come uno sfondo buio, sul quale il presente e il futuro risplendono con ammiccanti promesse. A ciò è legata ancora l’utopia di un paradiso sulla terra, a dispetto del fatto che tale utopia si sia dimostrata fallace. Tipico di questa mentalità è il disinteresse per la storia, che si traduce nell’emarginazione delle scienze storiche. Dove sono attive queste forze ideologiche, la ricerca storica e l’insegnamento della storia all’università e nelle scuole di ogni livello e grado vengono trascurati. Ciò produce una società che, dimentica del proprio passato e quindi sprovvista di criteri acquisiti attraverso l’esperienza, non è più in grado di progettare un’armonica convivenza e un comune impegno nella realizzazione di obiettivi futuri. Tale società si presenta particolarmente vulnerabile alla manipolazione ideologica. Il pericolo cresce in misura sempre maggiore a causa dell’eccessiva enfasi data alla storia contemporanea, soprattutto quando le ricerche in questo settore sono condizionate da una metodologia ispirata al positivismo e alla sociologia. Vengono ignorati, altresı̀, importanti ambiti della realtà storica, perfino intere epoche. Ad esempio, in molti piani di studio l’insegnamento della storia inizia solamente a partire dagli eventi della Rivoluzione Francese. Prodotto inevitabile di tale sviluppo è una società ignara del proprio passato e quindi priva di memoria storica. Non è chi non veda la gravità di una simile conseguenza: come la perdita della memoria provoca nell’individuo la perdita dell’identità, in modo analogo questo fenomeno si verifica per la società nel suo complesso. È evidente come tale oblio storico comporti un pericolo per l’integrità della natura umana in tutte le sue dimensioni. La Chiesa, chiamata da Dio Creatore ad adempiere al dovere di difendere l’uomo e la sua umanità, ha a cuore una cultura storica autentica, un effettivo progresso delle scienze storiche. La ricerca storica ad alto livello rientra infatti anche in senso più stretto nello specifico interesse della Chiesa. Pur quando non riguarda la storia propriamente ecclesiastica, l’analisi storica concorre comunque alla descrizione di quello spazio vitale in cui la Chiesa ha svolto e svolge la sua missione attraverso i secoli. Indubbiamente la vita e l’azione ecclesiali sono sempre state determinate, facilitate o rese più difficili dai diversi contesti storici. La Chiesa non è di questo mondo ma vive in esso e per esso. Se ora prendiamo in considerazione la storia ecclesiastica dal punto di vista teologico, rileviamo un altro aspetto importante. Suo compito essenziale si rivela infatti la complessa missione di indagare e chiarire quel processo di ricezione e di trasmissione, di paralépsis e di paràdosis, attraverso il quale si è sostanziata, nel corso dei secoli, la ragione d’essere della Chiesa. È indubbio Acta Benedicti Pp. XVI 181 infatti che la Chiesa possa trarre ispirazione nelle sue scelte attingendo al suo plurisecolare tesoro di esperienze e di memorie. Desidero dunque, illustri Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, incoraggiarVi di tutto cuore a impegnarVi come avete finora fatto al servizio della Santa Sede per il raggiungimento di questi obiettivi, mantenendo il Vostro diuturno e meritorio impegno nella ricerca e nell’insegnamento. Mi auguro che, in sinergia con l’attività di altri, seri e autorevoli colleghi, possiate riuscire a perseguire con efficacia i pur ardui obiettivi che Vi siete proposti e a operare per una sempre più autentica scienza storica. Con questi sentimenti ed assicurando un ricordo per Voi e per il Vostro delicato impegno nella mia preghiera, a tutti imparto una speciale Benedizione Apostolica. NUNTII I Recurrente XLV Die Internationali ad preces pro vocationibus fundendas. Cari fratelli e sorelle! 1. Per la Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 13 aprile 2008, ho scelto il tema: Le vocazioni al servizio della Chiesamissione. Agli Apostoli Gesù risorto affidò il mandato: « Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo »,1 assicurando: « Ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo ».2 La Chiesa è missionaria nel suo insieme e in ogni suo membro. Se in forza dei sacramenti del Battesimo e della Confermazione ogni cristiano è chiamato a testimoniare e ad annunciare il Vangelo, la dimensione missionaria è specialmente e intimamente legata alla vocazione sacerdotale. Nell’alleanza con Israele, Dio affidò a uomini prescelti, chiamati da Lui ed inviati al popolo in suo nome, la missione di essere profeti e sacerdoti. Cosı̀ fece, ad esempio, con Mosè: « Ora va’! — gli disse Jahvé — Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo... quando tu avrai fatto uscire il popolo dall’Egitto, servirete Dio su questo monte ».3 Ugualmente avvenne con i profeti. 2. Le promesse fatte ai padri si realizzarono appieno in Gesù Cristo. Afferma in proposito il Concilio Vaticano II: « È venuto quindi il Figlio, man1 2 3 Mt 28, 19. Mt 28, 20. Es 3, 10.12. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 182 dato dal Padre, il quale in Lui prima della fondazione del mondo ci ha eletti e ci ha predestinati ad essere adottati come figli... Perciò Cristo, per adempiere la volontà del Padre, ha inaugurato in terra il regno dei cieli e ce ne ha rivelato il mistero, e con la sua obbedienza ha operato la redenzione ».4 E Gesù si scelse, come stretti collaboratori nel ministero messianico, dei discepoli già nella vita pubblica, durante la predicazione in Galilea. Ad esempio, in occasione della moltiplicazione dei pani, quando disse agli Apostoli: « Date loro voi stessi da mangiare »,5 stimolandoli cosı̀ a farsi carico del bisogno delle folle, a cui voleva offrire il cibo per sfamarsi, ma anche rivelare il cibo « che dura per la vita eterna ».6 Era mosso a compassione verso la gente, perché mentre percorreva le città ed i villaggi, incontrava folle stanche e sfinite, « come pecore senza pastore ».7 Da questo sguardo di amore sgorgava il suo invito ai discepoli: « Pregate dunque il padrone della messe, perché mandi operai nella sua messe »,8 e inviò i Dodici prima « alle pecore perdute della casa d’Israele », con precise istruzioni. Se ci soffermiamo a meditare questa pagina del Vangelo di Matteo, che viene solitamente chiamata « discorso missionario », notiamo tutti quegli aspetti che caratterizzano l’attività missionaria di una comunità cristiana, che voglia restare fedele all’esempio e all’insegnamento di Gesù. Corrispondere alla chiamata del Signore comporta affrontare con prudenza e semplicità ogni pericolo e persino le persecuzioni, giacché « un discepolo non è da più del maestro, né un servo da più del suo padrone ».9 Diventati una cosa sola con il Maestro, i discepoli non sono più soli ad annunciare il Regno dei cieli, ma è lo stesso Gesù ad agire in essi: « Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato ».10 Ed inoltre, come veri testimoni, « rivestiti di potenza dall’alto »,11 essi predicano « la conversione e il perdono dei peccati » 12 a tutte le genti. 3. Proprio perché inviati dal Signore, i Dodici prendono il nome di « apostoli », destinati a percorrere le vie del mondo annunciando il Vangelo come testimoni della morte e risurrezione di Cristo. Scrive san Paolo ai cristiani di 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Cost. dogm. Lumen gentium, 3. Mt 14, 16. Gv 6, 27. Cfr Mt 9, 36. Mt 9, 38. Mt 10, 24. Mt 10, 40. Lc 24, 49. Lc 24, 47. Acta Benedicti Pp. XVI 183 Corinto: « Noi — cioè gli Apostoli — predichiamo Cristo crocifisso ».13 Il Libro degli Atti degli Apostoli attribuisce un ruolo molto importante, in questo processo di evangelizzazione, anche ad altri discepoli, la cui vocazione missionaria scaturisce da circostanze provvidenziali, talvolta dolorose, come l’espulsione dalla propria terra in quanto seguaci di Gesù.14 Lo Spirito Santo permette di trasformare questa prova in occasione di grazia, e di trarne spunto perché il nome del Signore sia annunciato ad altre genti e si allarghi in tal modo il cerchio della Comunità cristiana. Si tratta di uomini e donne che, come scrive Luca nel Libro degli Atti, « hanno votato la loro vita al nome del Signore nostro Gesù Cristo ».15 Primo tra tutti, chiamato dal Signore stesso sı̀ da essere un vero Apostolo, è senza dubbio Paolo di Tarso. La storia di Paolo, il più grande missionario di tutti i tempi, fa emergere, sotto molti punti di vista, quale sia il nesso tra vocazione e missione. Accusato dai suoi avversari di non essere autorizzato all’apostolato, egli fa appello ripetutamente proprio alla vocazione ricevuta direttamente dal Signore.16 4. All’inizio, come in seguito, a « spingere » gli Apostoli 17 è sempre « l’amore di Cristo ». Quali fedeli servitori della Chiesa, docili all’azione dello Spirito Santo, innumerevoli missionari, nel corso dei secoli, hanno seguito le orme dei primi discepoli. Osserva il Concilio Vaticano II: « Benché l’impegno di diffondere la fede cada su qualsiasi discepolo di Cristo in proporzione delle sue possibilità, Cristo Signore chiama sempre dalla moltitudine dei suoi discepoli quelli che egli vuole, perché siano con lui e per inviarli a predicare alle genti 18 ».19 L’amore di Cristo, infatti, va comunicato ai fratelli con gli esempi e le parole; con tutta la vita. « La vocazione speciale dei missionari ad vitam — ebbe a scrivere il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II — conserva tutta la sua validità: essa rappresenta il paradigma dell’impegno missionario della Chiesa, che ha sempre bisogno di donazioni radicali e totali, di impulsi nuovi e arditi ».20 13 14 15 16 17 18 19 20 1 Cor 1, 23. Cfr 8, 1-4. 15, 26. Cfr Rm 1, 1; Gal 1, 11-12.15-17. Cfr 2 Cor 5, 14. Cfr Mc 3, 13-15. Decr. Ad gentes, 23. Enc. Redemptoris missio, 66. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 184 5. Tra le persone che si dedicano totalmente al servizio del Vangelo vi sono in particolar modo sacerdoti chiamati a dispensare la Parola di Dio, amministrare i sacramenti, specialmente l’Eucaristia e la Riconciliazione, votati al servizio dei più piccoli, dei malati, dei sofferenti, dei poveri e di quanti attraversano momenti difficili in regioni della terra dove vi sono, talora, moltitudini che ancora oggi non hanno avuto un vero incontro con Gesù Cristo. Ad esse i missionari recano il primo annuncio del suo amore redentivo. Le statistiche testimoniano che il numero dei battezzati aumenta ogni anno grazie all’azione pastorale di questi sacerdoti, interamente consacrati alla salvezza dei fratelli. In questo contesto, speciale riconoscenza va data « ai presbiteri fidei donum, che con competenza e generosa dedizione edificano la comunità annunciandole la Parola di Dio e spezzando il Pane della vita, senza risparmiare energie nel servizio alla missione della Chiesa. Occorre ringraziare Dio per i tanti sacerdoti che hanno sofferto fino al sacrificio della vita per servire Cristo... Si tratta di testimonianze commoventi che possono ispirare tanti giovani a seguire a loro volta Cristo e a spendere la loro vita per gli altri, trovando proprio cosı̀ la vita vera ».21 Attraverso i suoi sacerdoti, Gesù dunque si rende presente fra gli uomini di oggi, sino agli angoli più remoti della terra. 6. Da sempre nella Chiesa ci sono poi non pochi uomini e donne che, mossi dall’azione dello Spirito Santo, scelgono di vivere il Vangelo in modo radicale, professando i voti di castità, povertà ed obbedienza. Questa schiera di religiosi e di religiose, appartenenti a innumerevoli Istituti di vita contemplativa ed attiva, ha « tuttora una parte importantissima nell’evangelizzazione del mondo ».22 Con la loro preghiera continua e comunitaria, i religiosi di vita contemplativa intercedono incessantemente per tutta l’umanità; quelli di vita attiva, con la loro multiforme azione caritativa, recano a tutti la testimonianza viva dell’amore e della misericordia di Dio. Quanto a questi apostoli del nostro tempo, il Servo di Dio Paolo VI ebbe a dire: « Grazie alla loro consacrazione religiosa, essi sono per eccellenza volontari e liberi per lasciare tutto e per andare ad annunziare il Vangelo fino ai confini del mondo. Essi sono intraprendenti, e il loro apostolato è spesso contrassegnato da una originalità, una genialità che costringono all’ammirazione. Sono generosi: li si trova spesso agli avamposti della missione, ed assumono i più grandi rischi per la loro salute e per la loro stessa vita. Sı̀, veramente, la Chiesa deve molto a loro ».23 21 22 23 Esort. ap. Sacramentum caritatis, 26. Decr. Ad gentes, 40. Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 69. Acta Benedicti Pp. XVI 185 7. Inoltre, perché la Chiesa possa continuare a svolgere la missione affidatale da Cristo e non manchino gli evangelizzatori di cui il mondo ha bisogno, è necessario che nelle comunità cristiane non venga mai meno una costante educazione alla fede dei fanciulli e degli adulti; è necessario mantenere vivo nei fedeli un attivo senso di responsabilità missionaria e di partecipazione solidale con i popoli della terra. Il dono della fede chiama tutti i cristiani a cooperare all’evangelizzazione. Questa consapevolezza va alimentata attraverso la predicazione e la catechesi, la liturgia e una costante formazione alla preghiera; va incrementata con l’esercizio dell’accoglienza, della carità, dell’accompagnamento spirituale, della riflessione e del discernimento, come pure con una progettazione pastorale, di cui parte integrante sia l’attenzione alle vocazioni. 8. Solo in un terreno spiritualmente ben coltivato fioriscono le vocazioni al sacerdozio ministeriale ed alla vita consacrata. Infatti, le comunità cristiane, che vivono intensamente la dimensione missionaria del mistero della Chiesa, mai saranno portate a ripiegarsi su se stesse. La missione, come testimonianza dell’amore divino, diviene particolarmente efficace quando è condivisa in modo comunitario, « perché il mondo creda ».24 Quello delle vocazioni è il dono che la Chiesa invoca ogni giorno dallo Spirito Santo. Come ai suoi inizi, raccolta attorno alla Vergine Maria, Regina degli Apostoli, la Comunità ecclesiale apprende da lei ad implorare dal Signore la fioritura di nuovi apostoli che sappiano vivere in sé quella fede e quell’amore che sono necessari per la missione. 9. Mentre affido questa riflessione a tutte le Comunità ecclesiali, affinché le facciano proprie e soprattutto ne traggano spunto per la preghiera, incoraggio l’impegno di quanti operano con fede e generosità al servizio delle vocazioni e di cuore invio ai formatori, ai catechisti e a tutti, specialmente ai giovani in cammino vocazionale, una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 3 dicembre 2007. BENEDICTUS PP. XVI 24 Gv 17, 21. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 186 II Ad Episcopos Cubanae Reipublicae. Queridos Hermanos en el Episcopado: « El Dios de la esperanza os colme de todo gozo y paz en vuestra fe, hasta rebosar de esperanza por la fuerza del Espı́ritu Santo ».1 Estas palabras del Apóstol resuenan de nuevo entre vosotros al celebrar con emoción la memorable visita del Siervo de Dios Juan Pablo II a tierras cubanas, a las que llegó con el propósito de « animarlos en la esperanza, alentarlos en la caridad ».2 El rememorar diez años después aquellas inolvidables jornadas para la Iglesia y el pueblo cubano, vividas también bajo la mirada emocionada de todo el mundo, es sin duda un deber de gratitud para con mi venerado Predecesor, ası́ como manifestación de un ardiente propósito de renovar el auténtico impulso evangelizador que él dejó profundamente impreso en el corazón de todos. Saludo entrañablemente al Señor Cardenal Jaime Lucas Ortega y Alamino, Arzobispo de La Habana, al Presidente de la Conferencia de Obispos Católicos de Cuba, Mons. Juan Garcı́a Rodrı́guez, ası́ como a cada uno de los demás Obispos que la componen. Me siento espiritualmente entre vosotros, como testimonia la presencia del Cardenal Tarcisio Bertone, Secretario de Estado, y renuevo al mismo tiempo la estima del Sucesor de Pedro por vuestros desvelos pastorales, ası́ como mi cercanı́a a las aspiraciones y preocupaciones de todos los cubanos. Pido constantemente al Señor que les dé fortaleza y generosidad para vivir cada vez más intensamente su fe y trabajar en favor de un mundo iluminado por el Evangelio. El anuncio del Evangelio de Cristo sigue encontrando en Cuba corazones bien dispuestos para acogerlo, lo que conlleva una responsabilidad constante para ayudarles a crecer en la vida espiritual, proponiéndoles ese « alto grado de la vida cristiana ordinaria » 3 propio de la vocación a la santidad de todo bautizado. Anunciar la recta doctrina, iniciar en la escucha y profundización de la Palabra de Dios, promover la participación en los sacramentos y fomentar la vida de oración, son metas primarias de la acción pastoral, pues llevar a todos la salvación de Cristo es el núcleo mismo de la misión de la Iglesia. 1 2 3 Rm 15, 13. Ceremonia de llegada, 21-1-1998, 3. Novo millennio ineunte, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 187 En ocasiones, algunas comunidades cristianas se ven abrumadas por las dificultades, por la escasez de recursos, la indiferencia o incluso el recelo, que pueden inducir al desánimo. En estos casos, el buen discı́pulo se verá confortado por las palabras del Maestro: « No temas, pequeño rebaño, porque vuestro Padre ha tenido a bien daros el Reino ».4 El creyente sabe que siempre puede poner su esperanza en Cristo Jesús, nuestro Señor, que no defrauda 5 y colma de alegrı́a su corazón,6 dando sentido y fecundidad a su vida de fe. En efecto, una pequeña luz puede iluminar toda la casa, la levadura es poca cosa, pero hace fermentar toda la masa.7 Cuántas veces pequeños gestos de amistad y buena voluntad, gestos sencillos y cotidianos de respeto, atención al que sufre o entrega desinteresada al bien de los demás, hacen entrever el amor sin lı́mites de Dios por todos y cada uno. Por eso adquiere también una gran importancia la misión que la Iglesia en Cuba desarrolla en favor de los más necesitados, con obras concretas de servicio y atención a los hombres y mujeres de cualquier condición, que merecen ser sostenidos no sólo en sus necesidades materiales, sino acogidos con afecto y comprensión. El Papa agradece profundamente el esfuerzo y el sacrificio de las personas y comunidades entregadas a estas tareas, siguiendo el ejemplo de Cristo, que « no ha venido para que le sirvan, sino para servir y dar su vida en rescate por todos ».8 Queridos Hermanos, tenéis en vuestras manos el cuidado de la viña del Señor en Cuba, donde el anuncio del Evangelio llegó hace cinco siglos y cuyos valores tuvieron gran influencia en el nacimiento de la Nación, por obra sobre todo del Siervo de Dios Félix Varela y el propagador del amor entre los cubanos y entre todos los hombres, que fue José Martı́. En esos valores veı́an un elemento vital también para la concordia y el porvenir venturoso de la Patria. Esta herencia ha calado hondo en el alma cubana, que hoy necesita de vuestra generosa solicitud pastoral para reavivarla cada vez más, mostrando que la Iglesia, centrando su mirada en Jesucristo, tiende a hacer el bien, a promover la dignidad de la persona y, sembrando sentimientos de comprensión, misericordia y reconciliación, contribuye a la mejora del hombre y de la sociedad. 4 5 6 7 8 Lc 12, 32. Cfr 1 Ts 1, 3. Cfr 1 P 1, 6. Cfr Mt 13, 33. Mc 10, 45. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 188 Sabéis que contáis con la cercanı́a del Papa y la fraterna oración y colaboración de otras Iglesias particulares diseminadas por el mundo entero. Os ruego que llevéis mi afectuoso saludo a los sacerdotes, comunidades religiosas y fieles laicos, ası́ como a todos los cubanos, por los que invoco a la Virgen de la Caridad del Cobre con las mismas palabras con las que oró ante ella mi venerado Predecesor Juan Pablo II durante la visita que estamos conmemorando: « Haz de la nación cubana un hogar de hermanos y hermanas para que este pueblo abra de par en par su mente, su corazón y su vida a Cristo, único Salvador y Redentor ».9 Con una especial Bendición Apostólica. Dal Vaticano, 20 febrero 2008. BENEDICTUS PP. XVI III Ad XXVI capitulum generale Salesianorum. Al Reverendissimo Signore Don Pascual Chávez Villanueva, S.D.B. Rettore Maggiore dei Salesiani di Don Bosco 1. Mi è particolarmente gradito far giungere il mio cordiale saluto a Lei e ai partecipanti al XXVI Capitolo Generale, che costituisce un momento di grazia nella vita di codesta Congregazione presente ormai in tutti i continenti. In esso sono chiamate a confrontarsi la ricchezza e la diversità delle esperienze, delle culture, delle attese dei Salesiani, impegnati in molteplici attività apostoliche e desiderosi di rendere sempre più efficace il loro servizio nella Chiesa. Il carisma di Don Bosco è un dono dello Spirito per l’intero Popolo di Dio, ma solo nell’ascolto docile e nella disponibilità all’azione divina è possibile interpretarlo e renderlo, anche in questo nostro tempo, attuale e fecondo. Lo Spirito Santo, che a Pentecoste scese con abbondanza sulla Chiesa na9 Homilı́a en Santiago, 24-1-1998, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 189 scente, continua come vento a soffiare dove vuole, come fuoco a sciogliere il ghiaccio dell’egoismo, come acqua a irrigare ciò che è arido. Riversando sui Capitolari l’abbondanza dei suoi doni, Egli raggiungerà il cuore dei Confratelli, li farà ardere del suo amore, li infiammerà del desiderio di santità, li spingerà ad aprirsi alla conversione e li rafforzerà nella loro audacia apostolica. 2. I figli di don Bosco appartengono alla folta schiera di quei discepoli che Cristo ha consacrato a sé per mezzo del suo Spirito con uno speciale atto di amore. Egli li ha riservati per sé; per questo il primato di Dio e della sua iniziativa deve risplendere nella loro testimonianza. Quando si rinuncia a tutto per seguire il Signore, quando Gli si dà ciò che si ha di più caro affrontando ogni sacrificio, allora non deve sorprendere se, come è avvenuto per il divin Maestro, si diventa « segno di contraddizione », perché il modo di pensare e di vivere della persona consacrata finisce per trovarsi spesso in contrasto con la logica del mondo. In realtà, ciò è motivo di conforto perché testimonia che il suo stile di vita è alternativo rispetto alla cultura del tempo e può svolgere in essa una funzione in qualche modo profetica. È necessario però, a questo fine, vigilare sui possibili influssi del secolarismo per difendersi e potere cosı̀ proseguire sulla strada intrapresa con determinazione, superando un « modello liberale » di Vita consacrata e conducendo un’esistenza tutta centrata sul primato dell’amore di Dio e del prossimo. 3. Il tema scelto per questo Capitolo Generale è lo stesso programma di vita spirituale e apostolica fatto proprio da Don Bosco: « Da mihi animas, cetera tolle ». In esso è racchiusa tutta la personalità del grande Santo: una profonda spiritualità, l’intraprendenza creativa, il dinamismo apostolico, la laboriosità instancabile, l’audacia pastorale e soprattutto il suo consacrarsi senza riserve a Dio e ai giovani. Egli fu un santo di una sola passione: « la gloria di Dio e la salvezza delle anime ». È di vitale importanza che ogni Salesiano tragga continuamente ispirazione da Don Bosco: lo conosca, lo studi, lo ami, lo imiti, lo invochi, faccia propria la sua stessa passione apostolica, che sgorga dal cuore di Cristo. Tale passione è capacità di donarsi, di appassionarsi per le anime, di patire per amore, di accettare con serenità e gioia le esigenze quotidiane e le rinunce della vita apostolica. Il motto « Da mihi animas, cetera tolle » esprime in sintesi la mistica e l’ascetica del Salesiano. Non vi può essere un’ardente mistica senza una robusta ascesi che la sostenga; e viceversa nessuno è disponibile a pagare un prezzo alto ed esigen- 190 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale te, se non ha scoperto un tesoro affascinante e inestimabile. In un tempo di frammentazione e di fragilità qual è il nostro, è necessario superare la dispersione dell’attivismo e coltivare l’unità della vita spirituale attraverso l’acquisizione di una profonda mistica e di una solida ascetica. Ciò alimenta l’impegno apostolico ed è garanzia di efficacia pastorale. In questo deve consistere il cammino di santità di ogni Salesiano, su questo deve concentrarsi la formazione delle nuove vocazioni alla vita consacrata salesiana. La lectio divina e l’Eucaristia, vissute quotidianamente, sono luce e forza della vita spirituale del salesiano consacrato. Egli deve nutrire la sua giornata di ascolto e di meditazione della Parola di Dio, aiutando anche i giovani e i fedeli laici a valorizzarla nella loro vita quotidiana e sforzandosi poi di tradurre in testimonianza quanto la Parola indica. « L’Eucaristia ci attira nell’atto oblativo di Gesù. Noi non riceviamo soltanto in modo statico il Logos incarnato, ma veniamo coinvolti nella dinamica della sua donazione ».1 Condurre una vita semplice, povera, sobria, essenziale e austera: questo aiuterà i Salesiani ad irrobustire la loro risposta vocazionale, di fronte ai rischi e alle minacce della mediocrità e dell’imborghesimento, questo li porterà ad essere più vicini ai bisognosi e agli emarginati. 4. Sull’esempio del loro amato Fondatore, i Salesiani devono essere bruciati dalla passione apostolica. La Chiesa universale e le Chiese particolari in cui sono inseriti attendono da loro una presenza caratterizzata da slancio pastorale e da un audace zelo evangelizzatore. Le Esortazioni apostoliche post-sinodali riguardanti l’evangelizzazione nei vari continenti, potranno essere loro di stimolo e di orientamento per realizzare nei diversi contesti una evangelizzazione inculturata. La recente Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazione può aiutarli ad approfondire come comunicare a tutti, specialmente ai giovani più poveri, la ricchezza dei doni del Vangelo. L’evangelizzazione sia la principale e prioritaria frontiera della loro missione oggi. Essa presenta impegni molteplici, sfide urgenti, campi di azione vasti, ma suo compito fondamentale risulta quello di proporre a tutti di vivere l’esistenza umana come l’ha vissuta Gesù. Nelle situazioni plurireligiose ed in quelle secolarizzate occorre trovare vie inedite per far conoscere, specialmente ai giovani, la figura di Gesù, affinché ne percepiscano il perenne fascino. Centrale pertanto deve essere nella loro azione apostolica l’annuncio di Gesù Cristo e del suo Vangelo, insieme con l’appello alla conversione, all’accoglien- Acta Benedicti Pp. XVI 191 za della fede e all’inserimento nella Chiesa; da qui poi nascono i cammini di fede e di catechesi, la vita liturgica, la testimonianza della carità operosa. Il loro carisma li pone nella situazione privilegiata di poter valorizzare l’apporto dell’educazione nel campo dell’evangelizzazione dei giovani. Senza educazione, in effetti, non c’è evangelizzazione duratura e profonda, non c’è crescita e maturazione, non si dà cambio di mentalità e di cultura. I giovani nutrono desideri profondi di vita piena, di amore autentico, di libertà costruttiva; ma spesso purtroppo le loro attese sono tradite e non giungono a realizzazione. È indispensabile aiutare i giovani a valorizzare le risorse che portano dentro come dinamismo e desiderio positivo; metterli a contatto con proposte ricche di umanità e di valori evangelici; spingerli ad inserirsi nella società come parte attiva attraverso il lavoro, la partecipazione e l’impegno per il bene comune. Ciò richiede a chi li guida di allargare gli ambiti dell’impegno educativo con attenzione alle nuove povertà giovanili, all’educazione superiore, all’immigrazione; richiede inoltre di avere attenzione alla famiglia e al suo coinvolgimento. Su questo aspetto cosı̀ importante mi sono soffermato nella Lettera sull’urgenza educativa, che ho recentemente indirizzato ai fedeli di Roma, e che ora idealmente consegno a tutti i Salesiani. 5. Fin dall’origine la Congregazione salesiana si è impegnata nell’evangelizzazione in diverse parti del mondo: dalla Patagonia e dall’America Latina, all’Asia e all’Oceania, all’Africa e al Madagascar. In un momento in cui in Europa le vocazioni diminuiscono e le sfide dell’evangelizzazione crescono, la Congregazione salesiana deve essere attenta a rafforzare la proposta cristiana, la presenza della Chiesa e il carisma di Don Bosco in questo continente. Come l’Europa è stata generosa con l’invio di numerosi missionari in tutto il mondo, cosı̀ ora tutta la Congregazione, facendo appello specialmente alle Regioni ricche di vocazioni, sia disponibile nei suoi confronti. Per prolungare nel tempo la missione tra i giovani, lo Spirito Santo ha guidato Don Bosco a dar vita a varie forze apostoliche animate dal medesimo spirito e accomunate dallo stesso impegno. I compiti dell’evangelizzazione e dell’educazione richiedono infatti numerosi apporti, che sappiano operare in sinergia; per questo i Salesiani hanno coinvolto in tale opera numerosi laici, le famiglie e i giovani stessi, suscitando tra loro vocazioni apostoliche che mantengano vivo e fecondo il carisma di Don Bosco. Occorre proporre a questi giovani il fascino della vita consacrata, la radicalità della sequela di Cristo obbediente, povero 192 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e casto, il primato di Dio e dello Spirito, la vita fraterna in comunità, lo spendersi totalmente per la missione. I giovani sono sensibili a proposte di impegno esigente, ma hanno bisogno di testimoni e guide che sappiano accompagnarli nella scoperta e nell’accoglienza di tale dono. In questo contesto so che la Congregazione sta dedicando speciale attenzione alla vocazione del Salesiano coadiutore, senza la quale essa perderebbe la fisionomia che Don Bosco volle darle. Certo, è una vocazione non facile da discernere e da accogliere; essa sboccia più facilmente laddove sono promosse tra i giovani le vocazioni laicali apostoliche e viene loro offerta una gioiosa ed entusiastica testimonianza della consacrazione religiosa. L’esempio e l’intercessione del Beato Artemide Zatti e di altri venerati fratelli coadiutori, che hanno speso la loro esistenza per il Regno di Dio, ottengano anche oggi alla Famiglia salesiana il dono di tali vocazioni. 6. Colgo volentieri quest’occasione per rivolgere un ringraziamento particolare alla Congregazione salesiana per il lavoro di ricerca e di formazione che svolge nell’Università Pontificia Salesiana, dove si sono formati e sono stati docenti anche alcuni tra i miei attuali più stretti e stimati collaboratori. Essa ha un’identità che le viene dal carisma di Don Bosco ed offre a tutta la Chiesa un contributo originale e specifico. Unica tra le Università Pontificie, ha una Facoltà di Scienze dell’Educazione ed un Dipartimento di Pastorale Giovanile e Catechetica, sostenuti dagli apporti di altre Facoltà. In vista di uno studio che si avvalga della diversità delle culture e sia attento alla molteplicità dei contesti, è auspicabile che si incrementi in essa la presenza di docenti provenienti da tutta la Congregazione. Nell’emergenza educativa che esiste in numerose parti del mondo, la Chiesa ha bisogno del contributo di studiosi che approfondiscano la metodologia dei processi pedagogici e formativi, l’evangelizzazione dei giovani, la loro educazione morale, elaborando insieme risposte alle sfide della postmodernità, dell’interculturalità e della comunicazione sociale e cercando nel contempo di venire in aiuto alle famiglie. Il sistema preventivo di Don Bosco e la tradizione educativa salesiana spingeranno sicuramente la Congregazione a proporre una pedagogia cristiana attuale, ispirata allo specifico carisma che le è proprio. L’educazione costituisce uno dei punti nodali della questione antropologica odierna, alla cui soluzione l’Università Pontificia Salesiana non mancherà, ne sono sicuro, di offrire un prezioso contributo. Acta Benedicti Pp. XVI 193 7. Signor Rettore Maggiore, il compito che sta davanti alla Congregazione salesiana è arduo, ma anche esaltante: ogni membro della vostra grande Famiglia religiosa è infatti chiamato a rendere presente don Bosco tra i giovani del nostro tempo. Nel 2015 celebrerete il bicentenario della sua nascita e con le scelte che opererete in questo Capitolo Generale, voi iniziate già la preparazione delle celebrazioni di tale importante evento giubilare. Ciò vi sia di sprone ad essere sempre più « segni credibili dell’amore di Dio ai giovani » e a far sı̀ che i giovani siano davvero speranza della Chiesa e della società. La Vergine Maria, che Don Bosco vi ha insegnato ad invocare come Madre della Chiesa ed Ausiliatrice dei cristiani, vi sostenga nei vostri propositi. « È Lei che ha fatto tutto », ripeteva Don Bosco al termine della sua vita, riferendosi a Maria. Sarà dunque ancora Lei ad essere la vostra guida e maestra. Vi aiuterà a comunicare « il carisma di Don Bosco ». Sarà per la vostra Congregazione e per l’intera Famiglia salesiana, per gli educatori e soprattutto per i giovani, Madre e Stella della speranza. Nel porgere alla vostra attenzione queste mie riflessioni, vi rinnovo l’espressione della mia gratitudine per il servizio che rendete alla Chiesa, e, mentre vi assicuro la mia costante preghiera, imparto di cuore a Lei, Rettore Maggiore, ai partecipanti all’Assemblea capitolare e all’intera Famiglia salesiana una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 1 Marzo 2008 BENEDICTUS PP. XVI 194 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONVENTIO inter Apostolicam Sedem et Rempublicam Albaniae. Accordo fra la Santa Sede e la Repubblica di Albania Marrëveshje ndërmjet Republikës së Shqipërisë dhe Selisë së Shenjtë su alcune questioni economiche e tributarie mbi disa çështje ekonomike dhe tatimore La Repubblica di Albania e la Santa Sede nella comune volontà di rafforzare i rapporti reciproci, richiamandosi ai principi internazionalmente riconosciuti della libertà di coscienza e di religione, considerando l’importante contributo sociale, morale e storico della Chiesa Cattolica nella vita della nazione, con l’intenzione di definire un quadro legale pertinente per il normale andamento delle attività della Chiesa Cattolica in Albania, hanno convenuto sull’opportunità di addivenire ad un Accordo per meglio regolamentare alcune questioni di natura economica e tributaria. Pertanto, concordano quanto segue: Articolo 1 Republika e Shqipërisë dhe Selia e Shenjtë me vullnetin e përbashkët për të forcuar marrëdhëniet reciproke, duke iu referuar parimeve të njohura në shkallë ndërkombëtare të lirisë së ndërgjegjes dhe të fesë, duke vlerësuar kontributin e rëndësishëm shoqëror, moral dhe historik të Kishës Katolike ne jetën e Vendit, me qëllimin për të përcaktuar një kuadër ligjor përkatës për ecurinë normale të veprimtarive të Kishës Katolike në Shqipëri, u morën vesh mbi nevojën për të arritur në një Marrëveshje për të rregulluar më mirë disa çështje me natyrë ekonomike dhe tatimore. Palët bien dakort përsa vijon: La Repubblica di Albania garantisce il diritto riconosciuto alla Chiesa Cattolica in Albania di possedere e amministrare autonomamente beni e risorse economiche confacenti allo svolgimento della propria missione. Republika e Shqipërisë garanton të drejtën që i është njohur Kishës Katolike në Shqipëri për të zotëruar dhe për të administruar në mënyrë të pavarur të mira dhe burime ekonomike të nevojshme për zhvillimin e misionit të vet. Neni 1 Acta Benedicti Pp. XVI 195 Articolo 2 Neni 2 La Chiesa Cattolica può liberamente procurarsi e ricevere aiuti materiali o finanziari provenienti da fedeli e donatori, anche dall’estero. Essa può organizzare collette pubbliche e ricevere offerte che serviranno per lo svolgimento della sua missione. Le sovvenzioni finanziarie di qualunque genere e ogni altra entrata legittima, come pure le donazioni materiali, destinate alla realizzazione della propria missione, non saranno soggette ad alcuna tassa o imposta. Kisha Katolike lirisht mund të sigurojë dhe të marrë ndihma materiale ose financiare të ardhura nga besimtarë dhe dhurues, edhe nga jashtë shtetit. Ajo mund të organizojë mbledhje ndihmash publike dhe të pranojë lëmosha të cilat do t’i shërbejnë për zhvillimin e misionit të saj. Subvencionet financiare të çfarëdo lloji dhe çdo e ardhur tjetër e ligjshme, si edhe donacionet materiale, të destinuara për të realizuar misionin e vet, nuk do ti nënshtrohen asnjë lloj takse apo tatimi. Articolo 3 Neni 3 Sono esenti dalla tassa sull’edificio gli immobili di proprietà o in uso della Chiesa Cattolica, dei suoi Enti e delle sue Istituzioni contemplate nel Codice di Diritto Canonico, costituite dalle competenti Autorità ecclesiastiche come persone giuridiche ecclesiastiche o riconosciute come Organizzazioni senza scopo di lucro della Chiesa Cattolica e registrate presso i competenti organi statali albanesi, nei casi in cui essi siano usati per il culto, il governo e l’amministrazione ecclesiastica, l’attività pastorale, umanitaria e caritativa, la formazione dei sacerdoti e dei religiosi, l’insegnamento della teologia e di altre scienze ecclesiastiche, come pure per l’abitazione dei ministri di culto e del personale religioso e laico a servizio della Chiesa. Janë të përjashtuara nga taksa mbi ndërtesën, ndërtesat në pronësi ose në përdorim të Kishës Katolike, të Enteve të saj dhe të Institucioneve të saj të parashikuara në Kodin e së Drejtës Kanonike, të themeluara nga Autoriteti kompetent kishtar si persona juridikë kishtar ose të njohura si Organizata pa qëllim fitimi të Kishës Katolike dhe të regjistruara pranë organeve kompetente shtetërore shqiptare, në rastet kur ato përdoren për ushtrimin e kultit, drejtimin dhe administrimin kishtar, veprimtarinë baritore, humanitäre dhe bamirëse, formimin e meshtarëve dhe të rregulltarëve, mësimin e teologjisë dhe të shkencave të tjera kishtare, si dhe për banimin e mbarështuesve të kultit dhe të personelit fetar dhe laik në shërbim të Kishës. 196 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Articolo 4 Neni 4 Le esenzioni previste all’art. 3 del presente Accordo non si applicheranno qualora gli immobili in esso menzionati venissero utilizzati per attività di lucro, nel qual caso si ricorrerà alla legislazione vigente, tenendo conto delle tabelle immobiliari fissate dai locali organi amministrativi dello Stato. Përjashtimet e parashikuara në Nenin 3 të kësaj Marrëveshjeje nuk do të zbatohen në rast se ndërtesat në të, të përmendura, do të përdoren për veprimtari që kanë qëllim fitimi. Në këtë rast do të zbatohet legjislacioni në fuqi duke mbajtur parasysh tarifat e caktuara prej organeve të pushtetit lokal. Articolo 5 Neni 5 Per gli edifici e gli ambienti adibiti ad attività educative e scolastiche, anche universitarie e post-laurea, sociali e sanitarie, di proprietà o in uso degli Enti e delle Istituzioni di cui all’Articolo 3 del presente Accordo si applicherà la tariffa stabilita dagli organi amministrativi locali che non dovrà essere superiore a quella stabilita per le altre Organizzazioni senza scopo di lucro che svolgano le stesse attività. Tale tariffa si stabilirà computando soltanto la superficie dell’ambiente nel quale si svolgono le attività contemplate. Për ndërtesat dhe ambientet e caktuara për veprimtari edukative dhe shkollore, edhe universitare e pasuniversitare, shoqërore dhe shëndetësore, ne pronësi ose në përdorim të Enteve dhe të Institucioneve të parashikuara në Nenin 3 të kësaj Marrëveshjeje, do të zbatohet tarifa e caktuar prej organeve të pushtetit lokal, e cila nuk duhet të jetë më e madhe se tarifa e përcaktuar për Organizatat e tjera pa qëllim fitimi që zhvillojnë të njëjtat veprimtari, duke llogaritur vetëm sipërfaqen e ambientit në të cilin zhvillohen veprimtaritë e parashikuara. Articolo 6 Neni 6 I beni, mobili e immobili, di proprietà della Chiesa Cattolica o dei suoi Enti, utilizzati per l’esercizio del culto, il governo e l’amministrazione ecclesiastica, l’attività pastorale, umanitaria e caritativa, la formazione dei sacerdoti e dei religiosi, come pure per l’abitazione dei mini- Pasuritë e luajtshme dhe të paluajtshme në pronësi të Kishës Katolike ose të Enteve të saj, të përdorura për ushtrimin e kultit, drejtimin dhe administrimin kishtar, veprimtarinë baritore, humanitare dhe bamirëse, formimin e meshtarëve dhe të rregulltarëve, si Acta Benedicti Pp. XVI 197 stri di culto e del personale religioso e laico a servizio della Chiesa, saranno esenti dal pagamento dell’imposta di successione o di passaggio di proprietà, nel caso di donazioni fra la Chiesa Cattolica e i suoi Enti o fra gli Enti stessi previsti all’art. 3 di questo Accordo. La destinazione di detti beni sarà comprovata dai relativi atti notarili. dhe për banimin e mbarështuesve të kultit dhe të personelit fetar dhe laik në shërbim të Kishës do të përjashtohen nga pagimi i taksës së trashëgimisë ose të kalimit të pasurisë, në rastin e dhurimeve mes Kishës Katolike dhe Enteve të saj ose mes vetë Enteve të parashikuara në Nenin 3 të kësaj Marrëveshjeje. Destinacioni i pasurive të sipërpërmendura do të provohet me aktet noteriale përkatëse. Articolo 7 Neni 7 Sono esenti dall’obbligo del versamento contributivo di assicurazione sociale e sanitaria i ministri di culto e il personale religioso e laico a servizio della Chiesa, di nazionalità straniera, regolarmente residenti in Albania, i quali non beneficiano di alcun reddito o compenso per l’esercizio della loro attività a servizio della Chiesa, anche in qualità di fondatori, dirigenti o rappresentanti legali di Enti o Istituzioni di cui all’art. 3 del presente Accordo, e che hanno già versato tali contributi nei Paesi di provenienza. Ai summenzionati soggetti spetterà l’onere della dimostrazione documentale presso gli organi statali competenti. Përjashtohen nga detyrimi i derdhjes së kontributeve për sigurim shoqëror dhe shëndetësor mbarështuesit e kultit dhe personeli fetar dhe laik në shërbim të Kishës, me kombësi të huaj, me banim të rregullt në Shqipëri, të cilët nuk përfitojnë asnjë të ardhur apo shpërblim për kryerjen e veprimtarisë së tyre në shërbim të Kishës, edhe në cilësinë e themeluesve, të drejtuesve apo të përfaqësuesve ligjor të Enteve apo Institucioneve të parashikuara në Nenin 3 të kësaj Marrëveshjeje, dhe që i kanë derdhur më parë këto kontribute në vendet e origjinës. Subjekteve të sipërpërmendura do tu takojë detyrimi për ta provuar këtë me dokumente pranë organeve shtetërore kompetente. Articolo 8 Neni 8 Le persone giuridiche ecclesiastiche della Chiesa Cattolica, contemplate nel codice di Diritto Cano- Personat juridikë kishtar të Kishës Katolike, të parashikuara në Kodin e së Drejtës Kanonike ose 198 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nico o riconosciute dalla competente Autorità ecclesiastica e registrate presso i corrispondenti organi statali, per quanto riguarda le loro attività di carattere istituzionale, come il culto, il governo e l’amministrazione ecclesiastica, l’attività pastorale, umanitaria e caritativa, la formazione dei sacerdoti e religiosi, l’insegnamento della teologia e altre scienze ecclesiastiche, non sono obbligate a tenere i registri contabili ed a sottostare agli standard amministrativi previsti nelle leggi e negli atti normativi subordinati alla legge in vigore. Di conseguenza, per tali attività esse non hanno l’obbligo di presentare il bilancio contabile annuale agli organi competenti dello Stato e neppure di depositarlo presso gli organismi statali stabiliti dalla legislazione vigente. të njohura prej Autoritetit kompetent kishtar dhe të regjistruara pranë organeve shtetërore përkatëse, përsa i takon veprimtarive të tyre me karakter institucional si: ushtrimi i kultit, drejtimi dhe administrimi kishtar, veprimtaria baritore, humanitare dhe bamirëse, formimi i meshtarëve dhe i rregulltarëve, mësimi i teologjisë dhe i shkencave të tjera kishtare, nuk janë të detyruar të mbajnë regjistrat kontabël dhe t’u nënshtrohen standarteve administrative të parashikuara në ligjet dhe në aktet nënligjore në fuqi. Si pasojë, për të tilla veprimtari ato nuk e kanë detyrimin që të paraqesin bilancin kontabël vjetor tek organet kompetente shtetërore dhe as ta depozitojnë atë pranë organizmave shtetërore të caktuara nga Articolo 9 Neni 9 In caso di questioni incerte, irrisolte e contese che riguardano la Chiesa Cattolica in Albania e i suoi Enti e Istituzioni come persone giuridiche ecclesiastiche o riconosciute come Organizzazioni senza scopo di lucro della Chiesa Cattolica e registrate presso i competenti organi statali albanesi, la Chiesa Cattolica in Albania e l’autorità competente nella Repubblica d’Albania costituiranno una commissione bilaterale « ad hoc » con il compito di trovare soluzioni accettabili da entrambe le parti. Në rast çështjesh të papërcaktuara, të pazgjidhura dhe të diskutueshme që kanë të bëjnë me Kishën Katolike në Shqipëri dhe me Entet dhe Institucionet e saj si persona juridikë kishtar ose të njohura si Organizata pa qëllim fitimi të Kishës Katolike dhe të regjistruara pranë organeve kompetente shtetërore shqiptare, Kisha Katolike në Shqipëri dhe autoriteti kompetent në Republikën e Shqipërisë do të formojnë një komision dypalësh « ad hoc » me detyrën për të gjetur zgjidhje të pranueshme nga të dyja palët. legjislacioni në fuqi. Acta Benedicti Pp. XVI 199 Articolo 10 Neni 10 Nel caso in cui, per varie cause o circostanze, si renda necessario in futuro regolamentare altre questioni in materia economica e tributaria non contemplate nel presente Accordo, le parti firmatarie converranno per la conclusione di Accordi Addizionali. Në rast se në të ardhmen, për shkaqe ose rrethana të ndryshme, do të bëhet i nevojshëm rregullimi i çështjeve të tjera me natyrë ekonomike dhe tatimore të paparashikuara në këtë Marrëveshje, palët nënshkruese do të bien dakort për të firmosur Marrëveshje Shtesë. Articolo 11 Neni 11 Questo Accordo sarà vigente al momento della reciproca notifica dell’adempimento, presso ciascuna Parte, delle procedure interne necessarie perché entri in vigore. Questo Accordo verrà disdetto allorché una Parte notificherà all’altra la sua decisione per iscritto. L’Accordo sarà abrogato 90 (novanta) giorni dopo la data di notificazione. Firmato a Tirana il 3 Dicembre 2007. Kjo Marrëveshje do të hyjë në fuqi në momentin e njoftimit reciprok për plotësimin nga ana e secilës palë të procedurave të brendshme të nevojshme për hyrjen në fuqi. Kjo Marrëveshje do të zgjidhet nëse njëra palë do t’i njoftojë palës tjetër vendimin saj me shkrim. Marrëveshja do të pushojë së ekzistuari mbas 90 (nëntëdhjetë) ditëve nga dita e njoftimit. Bërë në Tirane, më 3 Dhjetor 2007. Per la Santa Sede Për Republikën e Shqipërisë S.E. Mons. Giovanni Bulaitis Zoti Ridvan Bode Nunzio Apostolico Ministër i Financave Quae Conventio inter Apostolicam Sedem et Albaniae Rempublicam die mensis Decembris anno anno MMVIII MMVIII MMVII subsignata est, eadem a Reipublicae Albaniae Praeside et XXII XII III die mensis Februarii die mensis Februarii anno a Summo Pontifice Benedicto XVI rata habita est. Postquam Ratihabitio mutuo ad normam articuli decimi primi eiusdem Conventionis est communicata, eadem vigere coepit. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 200 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI RESPONSA AD PROPOSITA DUBIA de validitate baptismatis DUBIA D. 1. Utrum validus sit baptismus collatus cum formulis « I baptize you in the name of the Creator, and of the Redeemer, and of the Sanctifier » et « I baptize you in the name of the Creator, and of the Liberator, and of the Sustainer »? D. 2. Utrum qui baptizati sunt cum his formulis absolute baptizandi sunt? RESPONSA Ad primum: Negative. Ad secundum: Affirmative. Summus Pontifex Benedictus XVI, in Audientia infrascripto Cardinali Praefecto concessa, hœc responsa in Sessione Ordinaria huius Congregationis deliberata, adprobavit et publici iuris fieri iussit. Datum Romae, ex Ædibus Congregationis pro Doctrina Fidei, die I mensis Februarii anno MMVIII. Gulielmus Card. Levada Praefectus c Angelus Amato, S.D.B. Archiepiscopus tit. Silensis Secretarius Congregatio pro Episcopis 201 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 2 Februarii 2008. — Ordinariatui Militari Salvatorianae Reipublicae, R. D. Fabium Rinaldum Colindres Abarca, e clero dioecesis Sancti Vincentii, hactenus Administratorem Apostolicum « ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem Ordinariatus Militaris. — Metropolitanae Ecclesiae Pisanae, Exc.mum P.D. Ioannem Paulum Benotto, hactenus Episcopum Tiburtinum. die 5 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Alavensi, R.D. Marium Iceta Gavicagogeascoa, hactenus Cordubensis dioecesis Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem diœcesis Flaviobrigensis. die 11 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Rotariensi, R.D. Ioannem Šaško, Professorem Sacrae Liturgiae, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Zagrebiensisis. die 12 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Maracayensi, Exc.mum P.D. Raphaëlem Raimundum Conde Alfonzo, hactenus Episcopum Margaritensem. — Coadiutorem Cathedralis Ecclesiae Lancastrensis, R.D. Michaelem Gregorium Campbell, Ordine Sancti Augustini sodalem, hactenus dioecesis Vestmonasteriensis Vicarium Episcopalem et paroeciae Sancti Augustini curionem. die 14 Februarii. — Archiepiscopali Ecclesiae Tyrnaviensi, Exc.mum P.D. Ioannem Sokol, hactenus Archiepiscopum Metropolitam BratislaviensemTyrnaviensem, Metropolitae titulo ad personam servato. — Metropolitanae Ecclesiae Bratislaviensi, Exc.mum P.D. Stanislaum Zvolenský, hactenus Episcopum titularem Novasinnensem et Auxiliarem archidioecesis Bratislaviensis-Tyrnaviensis. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 202 — Cathedrali Ecclesiae Žilinensi, noviter erectae, Exc.mum P.D. Thomam Gális, hactenus Episcopum titularem Bitensem et Auxiliarem dioecesis Neosoliensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Iuncensi in Byzacena, R.D. Ioannem Humbertum Gutiérrez Valencia, e clero archidioecesis Guadalaiarensis ibique hactenus Canonicum et Rectorem ecclesiae Cathedralis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Feraditanae maiori, R.D. Franciscum González González, e clero archidioecesis Guadalaiarensis ibique hactenus Rectoris Seminarii Minoris vices gerentem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. 19 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Bossensi, R.D. Valtherum Darium Maggi, e clero communitatis Fodianae-Bovinensis, hactenus in archidioecesi Portus Veteris parochum, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Guayaquilensis. 21 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Tepicensi, Exc.mum P. D. Richardum Watty Urquidi, M.Sp.S., hactenus Episcopum Novolaredensem. 22 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Amiterninae, R.D Lucianum Suriani e clero archidioecesis Theatinae-Vastensis, quem constituit, cum archiepiscopali dignitate, Apostolicum Nuntium in Republica Boliviana. — Cathedrali Ecclesiae Dunensi et Connorensi, R.D. Natalem Treanor, e clero dioecesis Clogheriensis, hactenus Secretarium Generalem Commissionis Episcopatuum Communitatis Europaeae. 23 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Agrigentinae, Exc.mum P. D. Franciscum Montenegro, hactenus Episcopum Auxiliarem Messanensem-Liparensem-Sanctae Luciae et titularem Aurusulianensem. — Cathedrali Ecclesiae Orizabensi, Exc.mum P. D. Marcellinum Hernández Rodrı́guez, hactenus Episcopum titularem Ancusensem et Auxiliarem Mexicanum. 27 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Florianensi, noviter erectae, Exc.mum P.D. Augustum Alves da Rocha, hactenus Episcopum Oeirensem-Florianensem. Congregatio pro Episcopis 203 — Cathedrali Ecclesiae Oeirensi, R.D. Juarez Sousa Da Silva, e clero dioecesis Campi Maioris, hactenus Seminarii Interdioecesani « Sagrado Coração de Jesus » Provinciae Ecclesiasticae Teresianae Studiorum Directorem. — Cathedrali Ecclesiae Lansingensi, Exc.mum P.D. Earl Alfredum Boyea, hactenus Episcopum titularem Siccennensem et Auxiliarem archidioecesis Detroitensis. — Cattedrali Ecclesiae Rubiatabensi-Mozarlandensi, R.D. Adair Iosephum Guimarães, e clero dioecesis Uruassuensis, hactenus paroeciae vulgo dictae Nossa Senhora Aparecida in Minaçu, curionem. 1 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Capitis Haitiani, Exc.mum P.D. Aloisium Kébreau, S.D.B., hactenus Episcopum Hinchensem. 6 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Ancusensi, R.D. Stephanum Turnovszky, e clero archidioecesis Viennensis, hactenus paroeciae Sancti Iosephi in civitate vulgo Baden curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 204 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 21 febbraio, S.E. il Signor Vladeta Janković, Ambasciatore di Serbia; Venerdı̀, 29 febbraio, S.E. la Signora Mary Ann Glendon, Ambasciatore degli Stati Uniti d’America. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Sabato, 2 febbraio, S.E. il Signor Fatmir Sejdiu, Presidente del Kosovo; Lunedı̀, 4 febbraio, il Dott. Juan Somavia, Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavovo; Mercoledı̀, 6 febbraio, S.E. il Signor Danilo Türk, Presidente della Repubblica di Slovenia; Giovedı̀, 6 marzo, Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca Ecumenico di Costantinopoli; Venerdı̀, 7 marzo, S.E. il Signor Jean-Claude Juncker, Primo Ministro del Gran Ducato del Lussemburgo. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 14 febbraio 2008 S.E.R. Mons. Mario Roberto Cassari, Arcivescovo tit. di Tronto, finora Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio, Nunzio Apostolico in Croazia. Diarium Romanae Curiae 205 22 febbraio 2008 Il Rev.do Mons. Luciano Suriani, finora Consigliere nella Nunziatura Apostolica in Italia, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Amiterno, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Bolivia. » » » S.E.R. Mons. Giuseppe Leanza, Arcivescovo titolare di Lilibeo, finora Nunzio Apostolico in Bulgaria, Nunzio Apostolico in Irlanda. 1 marzo » Il Rev.do Mons. Léon Kalenga Badikebele, finora Consigliere nella Nunziatura Apostolica in Giappone, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Magneto, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Ghana. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 30 dicembre 2007 L’Ill.mo Signor Jean Daniel Pitteloud, Tenente Colonello del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia « in aliud quinquennium ». 8 gennaio 2008 l’Ill.mo Signor Carlos Augusto de Oliveira Camargo (Brasile), Consultore del Pontificio Consiglio « Cor Unum » « ad quinquennium ». 7 febbraio » l’Ill.mo Dott. Maurizio Prato, finora Consultore della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, Revisore Internazionale presso la suddetta Prefettura « ad triennium ». » » L’Ill.mo Prof. Guzmán Carriquiry, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici, Membro del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali « in aliud quinquennium ». 9 » » Il Rev.do Sac. Carlos Simón Vázquez, del Clero della Diocesi di Coria-Cáceres (Spagna), professore presso l’Istituto Teologico San Pedro de Alcántara in Caceres e presso la Facultad Teológica del Norte de España in Burgos, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia. 18 » » Il Rev.do Mons. Pascal Ide, finora Aiutante di Studio, Capo Ufficio nella Congregazione per l’Educazione Cattolica. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi; Ivan Dias, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli; e William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Membri della Congregazione per le Chiese Orientali « ad quinquennium ». » Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 206 19 febbraio 2008 Gli Em.mi Signori Cardinali: Telesphore Placidus Toppo, Arcivescovo di Ranchi; Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo; Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Membri della Commissione Cardinalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione. 24 » » L’Ill.mo Signor Avvocato Nicola Picardi, Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano « in aliud biennium ». 26 » » I Rev.di: Sac. George Augustin, S.A.C., Docente di Teologia Dogmatica e Fondamentale presso la PhilosophischTheologische Hochschule der Pallottiner, Vallander (Germania); Mons. Piero Coda, della Diocesi di Frascati, Segretario della Pontificia Accademia di Teologia, Membro della « Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme » (Italia); Mons. Marco Gnavi, Direttore dell’Ufficio per l’Ecumenismo, il Dialogo Interreligioso ed i Nuovi Culti del Vicariato di Roma; P. Thomas Pott, O.S.B., del Monastero della Santa Croce in Chevetogne, Membro della « Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme » (Belgio); e gli Illustrissimi: Prof. Dietmar W. Winkler, Docente di Scienze Bibliche e di Storia della Chiesa presso l’Università di Salzburg, Membro della « Commissione Mista Internazionale per il Dialogo Teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa nel suo insieme » (Austria); Sig.ra Antonia Willemsen, già Segretaria Generale di « Kirche in Not », « Aiuto alla Chiesa che soffre », Membro del Consiglio di Gestione del « Comitato Cattolico per la Collaborazione Culturale » presso il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (Germania), Consultori del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. » » » L’Ecc.mo Mons. Antonio Maria Vegliò; il Rev.mo P. Archim. Emiliano Fabbricatore, O.S.B.I.; i Rev.di: Mons. Nikolaus Wyrwoll; Mons. Dimitrios Salachas; Sac. Angelo Maffeis; Sac. Barthélémy Adoukonou; Archim. Ignace Dick; P. William Henn, O.F.M. Cap.; P. Bernard Sesboüé, S.I.; P. Jared Wicks, S.I.; Sac. Donato Valentini, S.D.B.; P. Frans Bouwen, M.Afr.; e gli Ill.mi: Prof.ssa Eva-Maria Faber; Prof.ssa Barbara Hallensleben; Sig. Volker Götz; Prof. Wolfgang Thönissen, Membri del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 207 26 febbraio 2008 Gli Ecc.mi Mons.: Gualtiero Bassetti, Vescovo di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (Italia); Florentin Crihãlmeanu, Vescovo di Cluj-Gherla, Claudiopoli-Armenopoli dei Romeni (Romania); Carlos Humberto Malfa, Vescovo di Chascomús (Argentina); Hyginus Kim Hee-joong, Vescovo tit. di Corniculana, Ausiliare di Kwangju (Corea), Membri del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Francis Arinze, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Adrianus Johannes Simonis, Arcivescovo em. di Utrecht; William Henry Keeler, Arcivescovo em. di Baltimore; Cormac Murphy-O’Connor, Arcivescovo di Westminster; Lubomyr Husar, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč; Karl Lehmann, Vescovo di Mainz; Sergio Sebastiani, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede; e gli Ecc.mi Mons.: Henryk Muszyński, Arcivescovo di Gniezno; Paul Nabil El-Sayah, Arcivescovo di Haifa e Terra Santa dei Maroniti; Josaphat Louis Lebulu, Arcivescovo di Arusha; Alfons Nossol, Arcivescovo-Vescovo di Opole; Stanislav Hočevar, Arcivescovo di Beograd; Mario Joseph Conti, Arcivescovo di Glasgow; Basil Harry Losten, Vescovo em. di Stamford degli Ucraini; João Oneres Marchiori, Vescovo di Lages; Donald James Reece, Vescovo di Saint John’s-Basseterre; Raymond John Lahey, Vescovo di Antigonish; Gérard Daucourt, Vescovo di Nanterre; Julio César Terán Dutari, Vescovo di Ibarra; Kurt Koch, Vescovo di Basel; Cyprien Mbuka, Vescovo di Boma, Membri del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. » » » L’Ecc.mo Mons. Marcelo Sánchez Sorondo, Vescovo titolare di Vescovio, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, Membro del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia. 28 » » Il Rev.do P. Sebastiano Paciolla, O. Cist., finora Promotore di Giustizia del Tribunale della Rota Romana, SottoSegretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica. 1 marzo » Il Rev.do Mons. Bernard Anthony Hebda, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per i testi Legislativi « donec aliter provideatur ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 208 1 marzo 2008 L’Ill.mo Signor Ing. Daniele Dalvai, Consigliere dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». 4 » » I Rev.di: Sac. Nicola Bux; P. Anastasius Disch, O.F.M. Cap.; P. Marek Inglot, S.I.; P. Szczepan T. Praśkiewicz, O.C.D.; P. Euthymius Sastre Santos, C.M.F., Consultori della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». » » » L’Em.mo Signor Card. Alfonso Lopez Trujillo, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». » » » L’Ecc.mo Mons. Girolamo Grillo, Vescovo em. di Civitavecchia-Tarquinia, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi « usque ad octogesimum annum ». NECROLOGIO 10 febbraio 2008 Mons. Ramón Daumal Serra, Vescovo tit. di Matara di Proconsolare e già Ausiliare di Barcellona (Spagna). 15 » » Mons. Maijan Oblak, Arcivescovo em. di Zadar (Croazia). 17 » » Mons. Nicola Agnozzi, O.F.M. Conv., Vescovo em. di Ariano Irpino-Lacedonia (Italia). 20 » » Mons. Franc Perko, Arcivescovo em. di Belgrado (Serbia). » » » Mons. Paul Carrière, Vescovo em. di Laval (Francia). 1 marzo » Mons. Kevin Dunn, Vescovo di Hexham and Newcastle (Inghilterra). 2 » » Mons. Urbanus Kioko, Vescovo em. di Machakos (Kenia). 5 » » Mons. Gastone Mojaisky-Perrelli, Arcivescovo em. di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (Italia). 6 » » L’Em.mo Signor Card. Peter Porekuu Dery, del Titolo di S. Elena fuori Porta Prenestina.