An. et vol. C 6 Iunii 2008 N. 6 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES quibus Mariae Eugeniae a Iesu Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Sapientia « in se permanens omnia innovat et per generationes in animas sanctas se transferens amicos Dei et prophetas constituit ».1 Dei Sapientia in universo ipso, in eiusdem variis pulchrisque elementis, manifestatur, at eius maximo artificio facta opera, ubi multo magis eius venustas et magnitudo exstant, sunt sancti. Haec inter summi pretii opera annumerandam esse putamus Beatam Mariam Eugeniam a Iesu (saeculari nomine Annam Eugeniam Milleret de Brou appellatam), quae sivit ut Spiritus Sanctus eius in corde Christi vultum insculperet idque studio in Dei regnum diffundendum repleret; sic suo in ambitu Evangelii lumen effundere voluit, cum in novas generationes, iuvenes feminas potissimum, christianas institutiones intellectus, morum et spiritalitatis inferret. 1 Sap 7, 27. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 362 Prudens haec mulier Metis die XXV mensis Augusti anno MDCCCXVII divite familia orta est, quae eam in officii conscientia, responsalitate probitateque instituit, sed Dei semitas non demonstravit, licet eam baptizari sivit. Ad societatis consuetudinem post festinatam praeparationem primum Christi Corpus suscepit. Sed illa occasione id spiritaliter maxime est experta, quod usque memoria tenuit his verbis: « A Deo meo capta, anima mea ceteras res obliviscebatur ... nihil praeter Deum adesse animadverti ». Paulo post mala ob tempora totum patrimonium amisit pater. Rei familiaris iactura dissentiones secum tulit et parentum seiunctionem. Beata Lutetiam Parisiorum secuta est petentem matrem. Post non multum tempus mater obiit, ideo Anna Eugenia adulescens quindecim annorum familiae cuidam diviti lautaeque est commissa. Deliciae saltationesque aequare non potuerunt eiusdem animi optata, neque vitae postulatis congruenter respondere. Hac in rerum condicione fidei lux eius vitam collustrare coepit. Magis ac magis Dei mysterio gratiaeque agenti occurrens, post concionantem Patrem Henricum Dominicum Lacordaire O.P. auditum se ad Christum convertit. Ratione, fide caritateque perducta, perstudiose angustae sanctitatis semitae iter incohavit, precationem, contemplationem apostolatumque usque coniungens. Christi Iesu enim amicitia ab Evangelio testificato atque ab animarum salvandarum actione seiungi non potest. Una cum presbytero Theodoro Combalot Congregationem Sororum ab Assumptione Beatae Mariae Virginis condidit, quae societatem per mentium evangelizationem necnon inter culturam fidemque compositionem commutaret. Vesperi die MDCCCXXXIX, XXX mensis Aprilis anno una cum alia eiusdem aetatis iuvene, Beata in diaeta quadam habitare coepit, quae prope est Ecclesiae Sancti Sulpicii Lutetiae Parisiorum. Semen sic iactum est novi Instituti, quod, prudenter a conditrice perductum, celeriter in Gallia diffusum est, transgrediens mox Europae fines. Anno MDCCCLVIII Mater Maria Eugenia generalis Antistita per totam vitam electa est. Difficultates, dissensiones complures atque omnium generum probationes passa est. Ipsa est adiuta ab Emmanuele d’Alzon, Vicario generali Nemausensis dioecesis ipsoque spiritali suo moderatore qui postea Congregationem Augustinianorum de Assumptione condidit. Haec omnia eiusdem laetitiam, eo quod Deo, Ecclesiae mundique famulatui erat consecrata, non abstulerunt. Precatio « Adveniat regnum tuum » eiusdem vitae Congregatio- Acta Benedicti Pp. XVI 363 nisque fuit propositum. Novisse et amare Christum, efficere ut is cognosceretur et amaretur, Ecclesiae et Dei regni praesentiam in societate dilatare cotidie studuit, quod idem verbo exemploque spiritalibus suis filiabus inculcavit. Dei coniunctionem apostolatumque precatione, Eucharistia celebrata adorataque atque filiali erga Virginem Mariam devotione, quam sub mysterio eiusdem in caelum assumptionis coluit, aluit. Ecclesiam et Romanum Pontificem dilexit. Scripsit enim: « Oportet Ecclesia sua in doctrina, suis in moribus, sua in historia, suis in traditionibus, suis in devotionibus diligatur; oportet in omnibus quae nobis praebet, in omnibus quae fuerunt et quae sunt, diligatur ». Haec praecepta suae Congregationi reliquit, cum Dominus ad se die X mensis Martii anno MDCCCXCVIII eam vocavit. Sanctitatis fama, quam viva habuit, post mortem producta est, idcirco Archiepiscopus Parisiensis anno MCMXXXIV beatificationis canonizationisque Causam incohavit. Anno MCMLXI decretum super virtutibus heroum in modum exercitis et anno ritus die IX MCMLXXIV decretum de miraculo prodierunt. Beatificationis mensis Februarii anno iubilari MCMLXXV evenit. Die XVI mensis Decembris anno MMVI facultatem Congregationi de Causis Sanctorum fecimus decretum de miraculo evulgandi, Beatae intercessioni adscripto. Exinde die XXIII mensis Februarii huius anni, Patribus Cardinalibus et Episcopis suffra- gantibus, in Consistorio coadunatis, statuimus ut Beatae Mariae Eugeniae a Iesu canonizatio die III mensis subsequentis Iunii celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: « Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Georgium Preca, Simonem de Lipnica, Carolum a Sancto Andrea Houben et Mariam Eugeniam a Iesu Milleret Sanctos esse decernimus et defı̀nimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti ». Hanc praestabilem mulierem, quae ad fidem et culturam conciliandas sibi proposuit Evangelium nuntiare, cum omnibus adstantibus Nosmet Ipsi primi invocavimus et omnes hortati sumus ad ipsius exempla imitanda. 364 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quae autem decrevimus, volumus nunc et in futurum tempus vim habeant, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, in sollemnitate Sanctissimae Trinitatis, die tertio mensis Iunii, anno Domini bismillesimo septimo, Pontificatus Nostri tertio. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 76.096 Acta Benedicti Pp. XVI 365 LETTERAE APOSTOLICAE SUB PLUMBO DATAE Venerabili Fratri Nostro Tharsicio S.R.E. Cardinali Bertone, a titulo Sanctae Mariae Auxiliatricis in via Tusculana ad titulum suburbicariae Sedis Tusculanae translato, salutem et Apostolicam Benedictionem. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei Cum pium per obitum Cardinalis Alfonsi López Trujillo, eminentissimi bonae memoriae viri, titulus antiquae suburbicariae Sedis Tusculanae vacet, clarissimas considerantes mentis et cordis tuas dotes, mentem Nostram ad te, convertimus, Venerabilis Frater Noster, qui pastoralia haud parvi ponderis officia laudabiliter explevisti, prius apud Vercellensem dioecesim, deinde apud Archidioecesim Ianuensem, quas diligenter moderatus es; tandem apud Nos et hanc Apostolicam Sedem munus exercuisti Secretarii Congregationis pro Doctrina Fidei, et in praesens pergrave exsequeris officium Secretarii Status, qui sive consilio sive studio tuo pervalidum Nobis praestas auxilium in regimine Catholicae Ecclesiae. Nobis igitur placet te, dimisso titulo Sanctae Mariae Auxiliatricis in via Tusculana, ad Episcoporum Ordinem promovere, suburbicariae Sedis Tusculanae dato titulo, omnibus factis legitimis iuribus atque impositis pariter obligationibus, quae Cardinalium huiusce Ordinis propria esse solent, post ritualem tamen a te captam possessionem. Dioecesis autem ipsius Tusculanae Episcopum, Canonicorum Collegium necnon clerum atque populum paterne hortamur ut te libentes suscipiant ac iusta reverentia prosequantur. Tibi denique, Venerabilis Frater Noster, peculiari testimonio existimationis et benevolentiae hodie a Nobis honestato, auspice Virgine Maria atque deprecantibus beatis Apostolis Petro et Paulo, ab omnipotenti Deo superna lectissima dona poscimus, quae te sustineant, incolumem servent atque multos per annos laetificent. Datum Romae, apud S. Petrum, die decimo mensis Maii, anno Domini bismillesimo octavo, Pontificatus Nostri quarto. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 65.180 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 366 HOMILIAE I In sollemnitate Pentecostes.* Cari fratelli e sorelle, il racconto dell’evento di Pentecoste, che abbiamo ascoltato nella prima Lettura, san Luca lo pone al secondo capitolo degli Atti degli Apostoli. Il capitolo è introdotto dall’espressione: « Mentre il giorno di Pentecoste stava per finire, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo ».1 Sono parole che fanno riferimento al quadro precedente, nel quale Luca ha descritto la piccola compagnia dei discepoli, che si radunava assiduamente a Gerusalemme dopo l’Ascensione al cielo di Gesù.2 È una descrizione ricca di dettagli: il luogo « dove abitavano » — il Cenacolo — è un ambiente « al piano superiore »; gli undici Apostoli vengono elencati per nome, e i primi tre sono Pietro, Giovanni e Giacomo, le « colonne » della comunità; insieme con loro vengono menzionate « alcune donne », « Maria, la madre di Gesù » e i « fratelli di lui », ormai integrati in questa nuova famiglia, basata non più su vincoli di sangue ma sulla fede in Cristo. A questo « nuovo Israele » allude chiaramente il numero totale delle persone che era di « circa centoventi », multiplo del « dodici » del Collegio apostolico. Il gruppo costituisce un’autentica « qāhāl », un’« assemblea » secondo il modello della prima Alleanza, la comunità convocata per ascoltare la voce del Signore e camminare nelle sue vie. Il Libro degli Atti sottolinea che « tutti questi erano assidui e concordi nella preghiera ».3 È dunque la preghiera la principale attività della Chiesa nascente, mediante la quale essa riceve la sua unità dal Signore e si lascia guidare dalla sua volontà, come dimostra anche la scelta di gettare la sorte per eleggere colui che prenderà il posto di Giuda.4 Questa comunità si trovava riunita nella stessa sede, il Cenacolo, al mattino della festa ebraica di Pentecoste, festa dell’Alleanza, in cui si faceva memoria dell’evento del Sinai, quando Dio, mediante Mosè, aveva proposto * Die 11 Maii 2008. 1 2 3 4 At 2, 1. Cfr At 1, 12-14. 1, 14. Cfr At 1, 25. Acta Benedicti Pp. XVI 367 ad Israele di diventare sua proprietà tra tutti i popoli, per essere segno della sua santità.5 Secondo il Libro dell’Esodo, quell’antico patto fu accompagnato da una terrificante manifestazione di potenza da parte del Signore: « Il monte Sinai — vi si legge — era tutto fumante, perché su di esso era sceso il Signore nel fuoco e il suo fumo saliva come il fumo di una fornace: tutto il monte tremava molto ».6 Gli elementi del vento e del fuoco li ritroviamo nella Pentecoste del Nuovo Testamento, ma senza risonanze di paura. In particolare, il fuoco prende forma di lingue che si posano su ciascuno dei discepoli, i quali « furono tutti pieni di Spirito Santo » e per effetto di tale effusione « cominciarono a parlare in altre lingue ».7 Si tratta di un vero e proprio « battesimo » di fuoco della comunità, una sorta di nuova creazione. A Pentecoste la Chiesa viene costituita non da una volontà umana, ma dalla forza dello Spirito di Dio. E subito appare come questo Spirito dia vita ad una comunità che è al tempo stesso una e universale, superando cosı̀ la maledizione di Babele.8 Solo infatti lo Spirito Santo, che crea unità nell’amore e nella reciproca accettazione delle diversità, può liberare l’umanità dalla costante tentazione di una volontà di potenza terrena che vuole tutto dominare e uniformare. « Societas Spiritus », società dello Spirito: cosı̀ sant’Agostino chiama la Chiesa in un suo sermone.9 Ma già prima di lui sant’Ireneo aveva formulato una verità che mi piace qui ricordare: « Dov’è la Chiesa, là c’è lo Spirito di Dio, e dov’è lo Spirito di Dio, là c’è la Chiesa ed ogni grazia, e lo Spirito è la verità; allontanarsi dalla Chiesa è rifiutare lo Spirito » e perciò « escludersi dalla vita ».10 A partire dall’evento di Pentecoste si manifesta pienamente questo connubio tra lo Spirito di Cristo e il mistico Corpo di Lui, cioè la Chiesa. Vorrei soffermarmi su un aspetto peculiare dell’azione dello Spirito Santo, vale a dire sull’intreccio tra molteplicità e unità. Di questo parla la seconda Lettura, trattando dell’armonia dei diversi carismi nella comunione del medesimo Spirito. Ma già nel racconto degli Atti che abbiamo ascoltato, questo intreccio si rivela con straordinaria evidenza. Nell’evento di Pentecoste si rende chiaro che alla Chiesa appartengono molteplici lingue e culture diverse; nella fede esse possono comprendersi e fecondarsi a vicenda. San Luca vuole chiaramente trasmettere un’idea fondamentale, che cioè all’atto stesso 5 6 7 8 9 10 Cfr Es 19. Es 19, 18. At 2, 4. Cfr Gn 11, 7-9. 71, 19, 32: PL 38, 462. Adv. Haer. III, 24, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 368 della sua nascita la Chiesa è già « cattolica », universale. Essa parla fin dall’inizio tutte le lingue, perché il Vangelo che le è affidato è destinato a tutti i popoli, secondo la volontà e il mandato di Cristo risorto.11 La Chiesa che nasce a Pentecoste non è anzitutto una Comunità particolare — la Chiesa di Gerusalemme — ma la Chiesa universale, che parla le lingue di tutti i popoli. Da essa nasceranno poi altre Comunità in ogni parte del mondo, Chiese particolari che sono tutte e sempre attuazioni della sola ed unica Chiesa di Cristo. La Chiesa cattolica non è pertanto una federazione di Chiese, ma un’unica realtà: la priorità ontologica spetta alla Chiesa universale. Una comunità che non fosse in questo senso cattolica non sarebbe nemmeno Chiesa. A questo riguardo occorre aggiungere un altro aspetto: quello della visione teologica degli Atti degli Apostoli circa il cammino della Chiesa da Gerusalemme a Roma. Tra i popoli rappresentati a Gerusalemme nel giorno di Pentecoste, Luca cita anche gli « stranieri di Roma ».12 In quel momento Roma era ancora lontana, « straniera » per la Chiesa nascente: essa era simbolo del mondo pagano in generale. Ma la forza dello Spirito Santo guiderà i passi dei testimoni « fino agli estremi confini della terra »,13 fino a Roma. Il libro degli Atti degli Apostoli termina proprio quando san Paolo, attraverso un disegno provvidenziale, giunge alla capitale dell’impero e vi annuncia il Vangelo.14 Cosı̀ il cammino della Parola di Dio, iniziato a Gerusalemme, giunge alla sua meta, perché Roma rappresenta il mondo intero ed incarna perciò l’idea lucana della cattolicità. Si è realizzata la Chiesa universale, la Chiesa cattolica, che è il proseguimento del popolo dell’elezione e ne fa propria la storia e la missione. A questo punto, e per concludere, il Vangelo di Giovanni ci offre una parola, che si accorda molto bene con il mistero della Chiesa creata dallo Spirito. La parola uscita per due volte dalla bocca di Gesù risorto quando apparve in mezzo ai discepoli nel Cenacolo, la sera di Pasqua: « Shalom — pace a voi! ».15 L’espressione « shalom » non è un semplice saluto; è molto di più: è il dono della pace promessa 16 e conquistata da Gesù a prezzo del suo sangue, è il frutto della sua vittoria nella lotta contro lo spirito del male. È dunque una pace « non come la dà il mondo », ma come solo Dio può darla. 11 12 13 14 15 16 Cfr Mt 28, 19. At 2, 10. At 1, 8. Cfr At 28, 30-31. Gv 20, 19.21. Cfr Gv 14, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 369 In questa festa dello Spirito e della Chiesa vogliamo rendere grazie a Dio per aver donato al suo popolo, scelto e formato in mezzo a tutte le genti, il bene inestimabile della pace, della sua pace! Al tempo stesso, rinnoviamo la presa di coscienza della responsabilità che a questo dono è connessa: responsabilità della Chiesa di essere costituzionalmente segno e strumento della pace di Dio per tutti i popoli. Ho cercato di farmi tramite di questo messaggio recandomi recentemente alla sede dell’O.N.U. per rivolgere la mia parola ai rappresentanti dei popoli. Ma non è solo a questi eventi « al vertice » che si deve pensare. La Chiesa realizza il suo servizio alla pace di Cristo soprattutto nell’ordinaria presenza e azione in mezzo agli uomini, con la predicazione del Vangelo e con i segni di amore e di misericordia che la accompagnano.17 Fra questi segni va naturalmente sottolineato principalmente il Sacramento della Riconciliazione, che Cristo risorto istituı̀ nello stesso momento in cui fece dono ai discepoli della sua pace e del suo Spirito. Come abbiamo ascoltato nella pagina evangelica, Gesù alitò sugli apostoli e disse: « Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi ».18 Quanto importante e purtroppo non sufficientemente compreso è il dono della Riconciliazione, che pacifica i cuori! La pace di Cristo si diffonde solo tramite cuori rinnovati di uomini e donne riconciliati e fatti servi della giustizia, pronti a diffondere nel mondo la pace con la sola forza della verità, senza scendere a compromessi con la mentalità del mondo, perché il mondo non può dare la pace di Cristo: ecco come la Chiesa può essere fermento di quella riconciliazione che viene da Dio. Può esserlo solo se resta docile allo Spirito e rende testimonianza al Vangelo, solo se porta la Croce come e con Gesù. Proprio questo testimoniano i santi e le sante di ogni tempo! Alla luce di questa Parola di vita, cari fratelli e sorelle, diventi ancora più fervida e intensa la preghiera, che quest’oggi eleviamo a Dio in spirituale unione con la Vergine Maria. La Vergine dell’ascolto, la Madre della Chiesa ottenga per le nostre comunità e per tutti i cristiani una rinnovata effusione dello Spirito Santo Paraclito. « Emitte Spiritum tuum et creabuntur, et renovabis faciem terrae — Manda il tuo Spirito, tutto sarà ricreato e rinnoverai la faccia della terra ». Amen! 17 18 Cfr Mc 16, 20. Gv 20, 21-23. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 370 II Homilia Savonensi in urbe apud Aream Populi prolata.* Cari fratelli e sorelle! È una grande gioia per me trovarmi in mezzo a voi e celebrare per voi l’Eucaristia, nella festa solenne della Santissima Trinità. Saluto con affetto il vostro Pastore, Monsignor Vittorio Lupi, che ringrazio per le parole con cui, all’inizio della celebrazione, mi ha presentato la Comunità diocesana, e più ancora per i sentimenti di carità e di speranza pastorale che ha manifestato. Ringrazio anche il Signor Sindaco per il saluto cordiale che ha voluto rivolgermi a nome di tutta la Città. Saluto le Autorità civili, i sacerdoti, i religiosi, i diaconi, i responsabili di associazioni, movimenti e comunità ecclesiali. A tutti rinnovo in Cristo il mio augurio di grazia e di pace. In questa solennità la liturgia ci invita a lodare Dio non semplicemente per una meraviglia da Lui compiuta, ma per come Lui è; per la bellezza e la bontà del suo essere, da cui discende il suo agire. Siamo invitati a contemplare, per cosı̀ dire, il Cuore di Dio, la sua realtà più profonda, che è quella di essere Unità nella Trinità, somma e profonda Comunione di amore e di vita. Tutta la Sacra Scrittura ci parla di Lui. Anzi, è Lui stesso che ci parla di Sé nelle Scritture e si rivela, come Creatore dell’universo e Signore della storia. Oggi abbiamo ascoltato un brano del Libro dell’Esodo in cui addirittura — cosa del tutto eccezionale — Dio proclama il proprio nome! Lo fa alla presenza di Mosè, con il quale parlava faccia a faccia, come con un amico. E qual è questo nome di Dio? Ogni volta è commovente ascoltarlo: « Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà ».1 Sono parole umane, ma suggerite e quasi pronunciate dallo Spirito Santo. Esse ci dicono la verità su Dio: erano vere ieri, sono vere oggi e saranno vere sempre; ci fanno vedere con gli occhi della mente il volto dell’Invisibile, ci dicono il nome dell’Ineffabile. Questo nome è Misericordia, Grazia, Fedeltà. Cari amici, trovandomi qui a Savona, come posso non gioire insieme con voi per il fatto che questo nome è proprio quello con cui si è presentata la Vergine Maria, apparendo il 18 marzo 1536 a un contadino, figlio di questa terra? « Madonna di Misericordia » è il titolo con cui è venerata — e di Lei * Die 17 Maii 2008. 1 Es 34, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 371 abbiamo da qualche anno una grande immagine anche nei Giardini Vaticani. Ma Maria non parlava di sé, non parla mai di sé, ma sempre di Dio, e lo ha fatto con questo nome cosı̀ antico e sempre nuovo: misericordia, che è sinonimo di amore, di grazia. È qui tutta l’essenza del cristianesimo, perché è l’essenza di Dio stesso. Dio è Uno in quanto è tutto e solo Amore, ma proprio essendo Amore è apertura, accoglienza, dialogo; e nella sua relazione con noi, uomini peccatori, è misericordia, compassione, grazia, perdono. Dio ha creato tutto per l’esistenza e la sua volontà è sempre e soltanto vita. Per chi si trova nel pericolo, è salvezza. Lo abbiamo ascoltato poco fa nel Vangelo di Giovanni: « Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna »: 2 in questo donarsi di Dio nella Persona del Figlio è all’opera l’intera Trinità: il Padre che mette a nostra disposizione quanto ha di più caro; il Figlio che, consenziente col Padre, si spoglia della sua gloria per donarsi a noi; lo Spirito che esce dal pacifico abbraccio divino per irrigare i deserti dell’umanità. Per quest’opera della sua misericordia Dio, disponendosi a prendere la nostra carne, ha voluto aver bisogno di un « sı̀ » umano, del « sı̀ » di una donna che diventasse la Madre del suo Verbo incarnato, Gesù, il Volto umano della divina Misericordia. Maria è diventata cosı̀ e rimane per sempre la « Madre della Misericordia », come si è fatta conoscere anche qui, a Savona. Nel corso della storia della Chiesa, la Vergine Maria non ha fatto che invitare i suoi figli a ritornare a Dio, ad affidarsi a Lui nella preghiera, a bussare con fiduciosa insistenza alla porta del suo Cuore misericordioso. In verità, altro Egli non desidera che riversare sul mondo la sovrabbondanza della sua Grazia. « Misericordia e non giustizia » ha implorato Maria, sapendo che avrebbe certamente trovato ascolto presso il Figlio suo Gesù, ma altrettanto consapevole della necessità della conversione del cuore dei peccatori. Per questo ha invitato alla preghiera ed alla penitenza. Pertanto, la mia visita a Savona, nel giorno della Santissima Trinità, è anzitutto un pellegrinaggio, mediante Maria, alle sorgenti della fede, della speranza e dell’amore. Un pellegrinaggio che è anche memoria e omaggio al mio venerato predecessore Pio VII, la cui drammatica vicenda è indissolubilmente legata a questa città e al suo Santuario mariano. A distanza di due secoli, vengo a rinnovare l’espressione della riconoscenza della Santa Sede e di tutta la Chiesa per la fede, l’amore ed il coraggio con cui i vostri concittadini sostennero il Papa 2 Gv 3, 16. 372 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nella sua residenza coatta, impostagli da Napoleone Bonaparte, in questa Città. Si conservano numerose testimonianze delle manifestazioni di solidarietà rese al Pontefice dai Savonesi, a volte anche con rischio personale. Sono vicende di cui i Savonesi oggi possono fare memoria con fierezza. Come giustamente ha osservato il vostro Vescovo, quella pagina oscura della storia dell’Europa è diventata, per la forza dello Spirito Santo, ricca di grazie e di insegnamenti, anche per i nostri giorni. Essa ci insegna il coraggio nell’affrontare le sfide del mondo: materialismo, relativismo, laicismo, senza mai cedere a compromessi, disposti a pagare di persona pur di rimanere fedeli al Signore e alla sua Chiesa. L’esempio di serena fermezza dato dal Papa Pio VII ci invita a conservare inalterata nelle prove la fiducia in Dio, consapevoli che Egli, se pur permette per la sua Chiesa momenti difficili, non la abbandona mai. La vicenda vissuta dal grande Pontefice nella vostra terra ci invita a confidare sempre nell’intercessione e nella materna assistenza di Maria Santissima. L’apparizione della Vergine, in un momento tragico della storia di Savona e l’esperienza tremenda che qui affrontò il Successore di Pietro concorrono a trasmettere alle generazioni cristiane di questo nostro tempo un messaggio di speranza, ci incoraggiano ad avere fiducia negli strumenti della Grazia che il Signore mette a nostra disposizione in ogni situazione. E tra questi mezzi di salvezza, vorrei ricordare anzitutto la preghiera: la preghiera personale, familiare e comunitaria. Nell’odierna festa della Trinità mi piace sottolineare la dimensione della lode, della contemplazione, dell’adorazione. Penso alle giovani famiglie e vorrei invitarle a non aver timore di sperimentare, fin dai primi anni di matrimonio, uno stile semplice di preghiera domestica, favorito dalla presenza dei bambini piccoli, molto portati a rivolgersi spontaneamente al Signore e alla Madonna. Esorto le parrocchie e le associazioni a dare tempo e spazio alla preghiera, perché le attività sono pastoralmente sterili se non vengono precedute, accompagnate e sostenute costantemente dalla preghiera. E che dire della Celebrazione eucaristica, specialmente della Messa domenicale? Il Giorno del Signore è giustamente al centro dell’attenzione pastorale dei Vescovi italiani: la Domenica va riscoperta nella sua radice cristiana, a partire dalla celebrazione del Signore Risorto, incontrato nella Parola di Dio e riconosciuto allo spezzare del Pane eucaristico. E poi anche il Sacramento della Riconciliazione chiede di essere rivalutato come mezzo fondamentale per la crescita spirituale e per poter affrontare con forza e coraggio le sfide attuali. Insieme con la preghiera e i Sacramenti, altri inseparabili strumenti Acta Benedicti Pp. XVI 373 di crescita sono le opere di carità da esercitare con viva fede. Su questo aspetto della vita cristiana ho voluto soffermarmi anche nell’Enciclica Deus caritas est. Nel mondo moderno, che spesso fa della bellezza e dell’efficienza fisica un ideale da perseguire in ogni modo, come cristiani siamo chiamati a trovare il volto di Gesù Cristo, « il più bello tra i figli dell’uomo »,3 proprio nelle persone sofferenti ed escluse. Sono numerose, purtroppo, oggi le emergenze morali e materiali che ci preoccupano. A questo proposito, colgo volentieri l’occasione per rivolgere un saluto ai detenuti e al personale dell’Istituto penitenziario « Sant’Agostino » di Savona, che vivono da tempo una situazione di particolare disagio. Un saluto altrettanto caloroso agli ammalati degenti nell’Ospedale, nelle Case di cura o nelle private abitazioni. Una parola particolare desidero rivolgere a voi, cari sacerdoti, per esprimere apprezzamento per il vostro lavoro silenzioso e l’impegnativa fedeltà con cui lo svolgete. Cari fratelli in Cristo, credete sempre nell’efficacia del vostro quotidiano servizio sacerdotale! Esso è prezioso agli occhi di Dio e dei fedeli, e il suo valore non può essere quantificato in cifre e statistiche: i risultati li conosceremo solo in Paradiso! Molti di voi sono in età avanzata: questo mi fa pensare a quel passo stupendo del profeta Isaia, che dice: « Anche i giovani faticano e si stancano, gli adulti inciampano e cadono; ma quanti sperano nel Signore riacquistano forza, mettono ali come aquile, corrono senza affannarsi, camminano senza stancarsi ».4 Insieme ai diaconi a servizio della diocesi, vivete la comunione con il Vescovo e tra di voi, esprimendola in un’attiva collaborazione, nel sostegno reciproco e in un condiviso coordinamento pastorale. Portate avanti la testimonianza coraggiosa e gioiosa del vostro servizio. Andate in cerca della gente, come faceva il Signore Gesù: nella visita alle famiglie, nel contatto con i malati, nel dialogo con i giovani, facendovi presenti in ogni ambiente di lavoro e di vita. A voi, cari religiosi e religiose, che ringrazio per la presenza, ribadisco che il mondo ha bisogno della vostra testimonianza e della vostra preghiera. Vivete la vostra vocazione nella fedeltà quotidiana e rendete la vostra vita un’offerta gradita a Dio: la Chiesa vi è grata e vi incoraggia a perseverare nel vostro servizio. Uno speciale e caloroso saluto voglio riservarlo naturalmente a voi giovani! Cari amici, mettete la vostra giovinezza al servizio di Dio e dei fratelli. Seguire Cristo comporta sempre il coraggio di andare controcorrente. Ne vale però la pena: questa è la via della vera realizzazione personale e quindi della 3 4 Sal 44, 3. Is 40, 30-31. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 374 vera felicità. Con Cristo si sperimenta infatti che « c’è più gioia nel dare che nel ricevere ».5 Ecco perché vi incoraggio a prendere sul serio l’ideale della santità. Un noto scrittore francese ci ha lasciato in una sua opera una frase che vorrei oggi consegnare a voi: « Vi è una sola tristezza: quella di non essere dei santi ».6 Cari giovani, osate impegnare la vostra vita in scelte coraggiose, non da soli, naturalmente, ma con il Signore! Date a questa Città lo slancio e l’entusiasmo che derivano dalla vostra viva esperienza di fede, un’esperienza che non mortifica le aspettative del vivere umano, ma le esalta nella partecipazione alla stessa esperienza di Cristo. E questo vale anche per i cristiani di età non più verde. Il mio augurio per tutti è che la fede nel Dio Uno e Trino infonda in ogni persona e in ogni comunità il fervore dell’amore e della speranza, la gioia di amarsi tra fratelli e di mettersi umilmente al servizio degli altri. È questo il « lievito » che fa crescere l’umanità, la luce che brilla nel mondo. Maria Santissima, Madre di Misericordia, insieme con tutti i vostri Santi Patroni, vi aiuti a tradurre in vita vissuta l’esortazione dell’Apostolo, che abbiamo poco fa ascoltato. Con grande affetto la faccio mia: « State lieti, tendete alla perfezione, fatevi coraggio a vicenda, abbiate gli stessi sentimenti, vivete in pace e il Dio dell’amore e della pace sarà con voi ».7 Amen! III Genuae in eucharistica celebratione apud Aream Victoriae.* Cari fratelli e sorelle! al termine di un’intensa giornata trascorsa in questa vostra Città, ci ritroviamo uniti attorno all’altare per celebrare l’Eucaristia, nella solennità della Santissima Trinità. Da questa centrale Piazza della Vittoria, che ci accoglie per la corale azione di lode e di ringraziamento a Dio con cui si chiude la mia visita pastorale, invio il più cordiale saluto all’intera comunità civile ed ecclesiale di Genova. Con affetto saluto, in primo luogo, l’Arcivescovo, il Cardinale Angelo Bagnasco, che ringrazio per la cortesia con cui mi 5 At 20, 35. Léon Bloy, La femme pauvre, II, 27. 7 2 Cor 13, 11. ————————— 6 * Die 18 Maii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 375 ha accolto e per le toccanti parole che mi ha rivolto all’inizio della Santa Messa. Come non salutare poi il Cardinale Tarcisio Bertone, mio Segretario di Stato, già Pastore di questa antica e nobile Chiesa? A lui il mio grazie più sentito per la sua vicinanza spirituale e per la sua preziosa collaborazione. Saluto poi il Vescovo Ausiliare, Mons. Luigi Ernesto Palletti, i Vescovi della Liguria e gli altri Presuli. Rivolgo il mio deferente pensiero alle Autorità civili, alle quali sono grato per la loro accoglienza e per il fattivo sostegno che hanno prestato alla preparazione e allo svolgimento di questo mio pellegrinaggio apostolico. In particolare saluto il Ministro Claudio Scaiola in rappresentanza del nuovo Governo, che proprio in questi giorni ha assunto le sue piene funzioni al servizio dell’amata Nazione italiana. Mi rivolgo poi con viva riconoscenza ai sacerdoti, ai religiosi e alle religiose, ai diaconi, ai laici impegnati, ai seminaristi, ai giovani. A tutti voi, cari fratelli e sorelle, il mio saluto affettuoso. Estendo il mio pensiero a quanti non hanno potuto essere presenti, in modo speciale agli ammalati, alle persone sole e a quanti si trovano in difficoltà. Affido al Signore la città di Genova e tutti i suoi abitanti in questa solenne Concelebrazione eucaristica, che, come ogni domenica, ci invita a partecipare in modo comunitario alla duplice mensa della Parola di Verità e del Pane di Vita eterna. Abbiamo ascoltato, nella prima Lettura,1 un testo biblico che ci presenta la rivelazione del nome di Dio. È Dio stesso, l’Eterno e l’Invisibile, che lo proclama, passando davanti a Mosè nella nube, sul monte Sinai. E il suo nome è: « Il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia e di fedeltà ». San Giovanni, nel nuovo Testamento, riassume questa espressione in una sola parola: « Amore ».2 Lo attesta anche il Vangelo odierno: « Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito ».3 Questo nome esprime dunque chiaramente che il Dio della Bibbia non è una sorta di monade chiusa in se stessa e soddisfatta della propria autosufficienza, ma è vita che vuole comunicarsi, è apertura, relazione. Parole come « misericordioso », « pietoso », « ricco di grazia » ci parlano tutte di una relazione, in particolare di un Essere vitale che si offre, che vuole colmare ogni lacuna, ogni mancanza, che vuole donare e perdonare, che desidera stabilire un legame saldo e duraturo. La Sacra Scrittura non conosce altro Dio che il Dio dell’Alleanza, il quale ha creato il mondo per effondere il suo amore su tutte le 1 2 3 Es 34, 4b-6.8-9. Cfr 1 Gv 4, 8.16. Gv 3, 16. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 376 creature 4 e che si è scelto un popolo per stringere con esso un patto nuziale, farlo diventare una benedizione per tutte le nazioni e cosı̀ formare dell’intera umanità una grande famiglia.5 Questa rivelazione di Dio si è pienamente delineata nel Nuovo Testamento, grazie alla parola di Cristo. Gesù ci ha manifestato il volto di Dio, uno nell’essenza e trino nelle persone: Dio è Amore, Amore Padre — Amore Figlio — Amore Spirito Santo. Ed è proprio nel nome di questo Dio che l’apostolo Paolo saluta la comunità di Corinto, e saluta tutti noi: « La grazia del Signore Gesù Cristo, l’amore di Dio [Padre] e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi ».6 C’è dunque, in queste Letture, un contenuto principale che riguarda Dio, e in effetti la festa di oggi ci invita a contemplare Lui, il Signore, ci invita a salire in un certo senso « sul monte » come fece Mosè. Questo sembra a prima vista portarci lontano dal mondo e dai suoi problemi, ma in realtà si scopre che proprio conoscendo Dio più da vicino si ricevono anche le indicazioni fondamentali per questa nostra vita: un po’ come accadde a Mosè, che salendo sul Sinai e rimanendo alla presenza di Dio ricevette la legge incisa sulle tavole di pietra, da cui il popolo trasse la guida per andare avanti, per trovare la libertà e per formarsi come popolo in libertà e giustizia. Dal nome di Dio dipende la nostra storia; dalla luce del suo volto il nostro cammino. Da questa realtà di Dio, che Egli stesso ci ha fatto conoscere rivelandoci il suo « nome », cioè il suo volto, deriva una certa immagine di uomo, cioè il concetto di persona. Se Dio è unità dialogica, essere in relazione, la creatura umana, fatta a sua immagine e somiglianza, rispecchia tale costituzione: essa pertanto è chiamata a realizzarsi nel dialogo, nel colloquio, nell’incontro: è un essere in relazione. In particolare, Gesù ci ha rivelato che l’uomo è essenzialmente « figlio », creatura che vive nella relazione con Dio Padre, e cosı̀ in relazione con tutti i suoi fratelli e sorelle. L’uomo non si realizza in un’autonomia assoluta, illudendosi di essere Dio, ma, al contrario, riconoscendosi quale figlio, creatura aperta, protesa verso Dio e verso i fratelli, nei cui volti ritrova l’immagine del Padre comune. Si vede bene che questa concezione di Dio e dell’uomo sta alla base di un corrispondente modello di comunità umana, e quindi di società. È un modello che sta prima di ogni regolamentazione normativa, giuridica, istituzionale, ma direi anche prima delle specificazioni culturali; un modello di umanità come famiglia, trasversale a tutte le 4 5 6 Cfr Messale Romano, Pregh. Euc. IV. Cfr Gn 12, 1-3; Es 19, 3-6. 2 Cor 13, 13. Acta Benedicti Pp. XVI 377 civiltà, che noi cristiani esprimiamo affermando che gli uomini sono tutti figli di Dio e quindi tutti fratelli. Si tratta di una verità che sta fin dal principio dietro di noi e al tempo stesso ci sta sempre davanti, come un progetto a cui sempre tendere in ogni costruzione sociale. Ricchissimo è il Magistero della Chiesa che si è sviluppato a partire proprio da questa visione di Dio e dell’uomo. Basta percorrere i capitoli più importanti della Dottrina Sociale della Chiesa, a cui hanno dato apporti sostanziali i miei venerati Predecessori, in particolare negli ultimi centovent’anni, facendosi autorevoli interpreti e guide del movimento sociale di ispirazione cristiana. Vorrei qui oggi menzionare solo la recente Nota pastorale dell’Episcopato italiano « Rigenerati per una speranza viva »: testimoni del grande « sı̀ » di Dio all’uomo.7 Questa Nota propone due priorità: anzitutto, la scelta del « primato di Dio »: tutta la vita e l’opera della Chiesa dipendono dal mettere al primo posto Dio, ma non un Dio generico, bensı̀ il Signore con il suo nome e il suo volto, il Dio dell’Alleanza che ha fatto uscire il popolo dalla schiavitù d’Egitto, ha risuscitato Cristo dai morti e vuole condurre l’umanità alla libertà nella pace e nella giustizia. L’altra scelta è quella di porre al centro la persona e l’unità della sua esistenza, nei diversi ambiti in cui si dispiega: la vita affettiva, il lavoro e la festa, la fragilità sua propria, la tradizione, la cittadinanza. Il Dio uno e trino e la persona in relazione: questi sono i due riferimenti che la Chiesa ha il compito di offrire ad ogni generazione umana, quale servizio alla costruzione di una società libera e solidale. La Chiesa lo fa certamente con la sua dottrina, ma soprattutto mediante la testimonianza, che non per nulla è la terza scelta fondamentale dell’Episcopato italiano: testimonianza personale e comunitaria, in cui convergono vita spirituale, missione pastorale e dimensione culturale. In una società tesa tra globalizzazione e individualismo, la Chiesa è chiamata ad offrire la testimonianza della koinonı̀a, della comunione. Questa realtà non viene « dal basso » ma è un mistero che ha, per cosı̀ dire, le « radici in cielo »: proprio in Dio uno e trino. È Lui, in se stesso, l’eterno dialogo d’amore che in Gesù Cristo si è comunicato a noi, è entrato nel tessuto dell’umanità e della storia per condurle alla pienezza. Ed ecco allora la grande sintesi del Concilio Vaticano II: la Chiesa, mistero di comunione, « è in Cristo come un sacramento, cioè segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano ».8 Anche qui, in questa grande Città, come 7 8 29.VI.2007. Cost. Lumen gentium, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 378 pure nel suo territorio, con la varietà dei rispettivi problemi umani e sociali, la Comunità ecclesiale, oggi come ieri, è prima di tutto il segno, povero ma vero, di Dio Amore, il cui nome è impresso nell’essere profondo di ogni persona e in ogni esperienza di autentica socialità e solidarietà. Dopo queste riflessioni, cari fratelli, vi lascio alcune esortazioni particolari. Abbiate cura della formazione spirituale e catechistica, una formazione « sostanziosa », più che mai necessaria per vivere bene la vocazione cristiana nel mondo di oggi. Lo dico agli adulti e ai giovani: coltivate una fede pensata, capace di dialogare in profondità con tutti, con i fratelli non cattolici, con i non cristiani e i non credenti. Portate avanti la vostra generosa condivisione con i poveri e i deboli, secondo l’originaria prassi della Chiesa, attingendo sempre ispirazione e forza dall’Eucaristia, sorgente perenne della carità. Incoraggio con affetto speciale i seminaristi e i giovani impegnati in un cammino vocazionale: non abbiate timore, anzi, sentite l’attrattiva delle scelte definitive, di un itinerario formativo serio ed esigente. Solo la misura alta del discepolato affascina e dà gioia. Esorto tutti a crescere nella dimensione missionaria, che è co-essenziale alla comunione. La Trinità infatti è al tempo stesso unità e missione: quanto più intenso è l’amore, tanto più forte è la spinta ad effondersi, a dilatarsi, a comunicarsi. Chiesa di Genova, sii unita e missionaria, per annunciare a tutti la gioia della fede e la bellezza di essere Famiglia di Dio. Il mio pensiero si allarga alla Città intera, a tutti i Genovesi e a quanti vivono e lavorano in questo territorio. Cari amici, guardate al futuro con fiducia e cercate di costruirlo insieme, evitando faziosità e particolarismi, anteponendo ai pur legittimi interessi particolari il bene comune. Vorrei concludere con un augurio che riprendo dalla stupenda preghiera di Mosè, che abbiamo ascoltato nella prima Lettura: il Signore cammini sempre in mezzo a voi e faccia di voi la sua eredità.9 Ve lo ottenga l’intercessione di Maria Santissima, che i Genovesi, in patria e nel mondo intero, invocano quale Madonna della Guardia. Con il suo aiuto e con quello dei Santi Patroni di questa vostra amata Città e Regione, la vostra fede e le vostre opere siano sempre a lode e gloria della Santissima Trinità. Seguendo l’esempio dei Santi di questa terra siate una comunità missionaria: in ascolto di Dio e al servizio degli uomini! Amen. 9 Cfr Es 34, 9. Acta Benedicti Pp. XVI 379 IV In sollemnitate Ss.mi Corporis et Sanguinis Domini.* Cari fratelli e sorelle! Dopo il tempo forte dell’anno liturgico, che incentrandosi sulla Pasqua si distende nell’arco di tre mesi — prima i quaranta giorni della Quaresima, poi i cinquanta giorni del Tempo pasquale —, la liturgia ci fa celebrare tre feste che hanno invece un carattere « sintetico »: la Santissima Trinità, quindi il Corpus Domini, e infine il Sacro Cuore di Gesù. Qual è il significato proprio della solennità odierna, del Corpo e Sangue di Cristo? Ce lo dice la celebrazione stessa che stiamo compiendo, nello svolgimento dei suoi gesti fondamentali: prima di tutto ci siamo radunati intorno all’altare del Signore, per stare insieme alla sua presenza; in secondo luogo ci sarà la processione, cioè il camminare con il Signore; e infine l’inginocchiarsi davanti al Signore, l’adorazione, che inizia già nella Messa e accompagna tutta la processione, ma culmina nel momento finale della benedizione eucaristica, quando tutti ci prostreremo davanti a Colui che si è chinato fino a noi e ha dato la vita per noi. Soffermiamoci brevemente su questi tre atteggiamenti, perché siano veramente espressione della nostra fede e della nostra vita. Il primo atto, dunque, è quello di radunarsi alla presenza del Signore. È ciò che anticamente si chiamava « statio ». Immaginiamo per un momento che in tutta Roma non vi sia che quest’unico altare, e che tutti i cristiani della città siano invitati a radunarsi qui, per celebrare il Salvatore morto e risorto. Questo ci dà l’idea di che cosa sia stata alle origini, a Roma e in tante altre città dove giungeva il messaggio evangelico, la celebrazione eucaristica: in ogni Chiesa particolare vi era un solo Vescovo e intorno a lui, intorno all’Eucaristia da lui celebrata, si costituiva la Comunità, unica perché uno era il Calice benedetto e uno il Pane spezzato, come abbiamo ascoltato dalle parole dell’apostolo Paolo nella seconda Lettura.1 Viene alla mente quell’altra celebre espressione paolina: « Non c’è più giudeo né greco; non c’è più schiavo né libero; non c’è più uomo né donna, perché tutti voi siete uno in Cristo Gesù ».2 « Tutti voi siete uno »! In queste parole si sente la verità e la forza della rivoluzione cristiana, la rivoluzione più profonda della storia umana, che si * Die 23 Maii 2008. 1 2 Cfr 1 Cor 10, 16-17. Gal 3, 28. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 380 sperimenta proprio intorno all’Eucaristia: qui si radunano alla presenza del Signore persone diverse per età, sesso, condizione sociale, idee politiche. L’Eucaristia non può mai essere un fatto privato, riservato a persone che si sono scelte per affinità o amicizia. L’Eucaristia è un culto pubblico, che non ha nulla di esoterico, di esclusivo. Anche qui, stasera, non abbiamo scelto noi con chi incontrarci, siamo venuti e ci troviamo gli uni accanto agli altri, accomunati dalla fede e chiamati a diventare un unico corpo condividendo l’unico Pane che è Cristo. Siamo uniti al di là delle nostre differenze di nazionalità, di professione, di ceto sociale, di idee politiche: ci apriamo gli uni agli altri per diventare una cosa sola a partire da Lui. Questa fin dagli inizi è stata una caratteristica del cristianesimo realizzata visibilmente intorno all’Eucaristia, e occorre sempre vigilare perché le ricorrenti tentazioni di particolarismo, seppure in buona fede, non vadano di fatto in senso opposto. Pertanto, il Corpus Domini ci ricorda anzitutto questo: che essere cristiani vuol dire radunarsi da ogni parte per stare alla presenza dell’unico Signore e diventare uno con Lui e in Lui. Il secondo aspetto costitutivo è il camminare con il Signore. È la realtà manifestata dalla processione, che vivremo insieme dopo la Santa Messa, quasi come un suo naturale prolungamento, muovendoci dietro Colui che è la Via, il Cammino. Con il dono di Se stesso nell’Eucaristia, il Signore Gesù ci libera dalle nostre « paralisi », ci fa rialzare e ci fa « pro-cedere », ci fa fare cioè un passo avanti, e poi un altro passo, e cosı̀ ci mette in cammino, con la forza di questo Pane della vita. Come accadde al profeta Elia, che si era rifugiato nel deserto per paura dei suoi nemici, e aveva deciso di lasciarsi morire.3 Ma Dio lo svegliò dal sonno e gli fece trovare lı̀ accanto una focaccia appena cotta: « Alzati e mangia — gli disse — perché troppo lungo per te è il cammino ».4 La processione del Corpus Domini ci insegna che l’Eucaristia ci vuole liberare da ogni abbattimento e sconforto, ci vuole far rialzare, perché possiamo riprendere il cammino con la forza che Dio ci dà mediante Gesù Cristo. È l’esperienza del popolo d’Israele nell’esodo dall’Egitto, la lunga peregrinazione attraverso il deserto, di cui ci ha parlato la prima Lettura. Un’esperienza che per Israele è costitutiva, ma risulta esemplare per tutta l’umanità. Infatti l’espressione « l’uomo non vive soltanto di pane, ma ... di quanto esce dalla bocca del Signore » 5 è un’affermazione universale, che si riferisce ad ogni 3 4 5 Cfr 1 Re 19, 1-4. 1 Re 19, 5.7. Dt 8, 3. Acta Benedicti Pp. XVI 381 uomo in quanto uomo. Ognuno può trovare la propria strada, se incontra Colui che è Parola e Pane di vita e si lascia guidare dalla sua amichevole presenza. Senza il Dio-con-noi, il Dio vicino, come possiamo sostenere il pellegrinaggio dell’esistenza, sia singolarmente che in quanto società e famiglia dei popoli? L’Eucaristia è il Sacramento del Dio che non ci lascia soli nel cammino, ma si pone al nostro fianco e ci indica la direzione. In effetti, non basta andare avanti, bisogna vedere verso dove si va! Non basta il « progresso », se non ci sono dei criteri di riferimento. Anzi, se si corre fuori strada, si rischia di finire in un precipizio, o comunque di allontanarsi più rapidamente dalla meta. Dio ci ha creati liberi, ma non ci ha lasciati soli: si è fatto Lui stesso « via » ed è venuto a camminare insieme con noi, perché la nostra libertà abbia anche il criterio per discernere la strada giusta e percorrerla. E a questo punto non si può non pensare all’inizio del « decalogo », i dieci comandamenti, dove sta scritto: « Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d’Egitto, dalla condizione di schiavitù: non avrai altri dèi di fronte a me ».6 Troviamo qui il senso del terzo elemento costitutivo del Corpus Domini: inginocchiarsi in adorazione di fronte al Signore. Adorare il Dio di Gesù Cristo, fattosi pane spezzato per amore, è il rimedio più valido e radicale contro le idolatrie di ieri e di oggi. Inginocchiarsi davanti all’Eucaristia è professione di libertà: chi si inchina a Gesù non può e non deve prostrarsi davanti a nessun potere terreno, per quanto forte. Noi cristiani ci inginocchiamo solo davanti a Dio, davanti al Santissimo Sacramento, perché in esso sappiamo e crediamo essere presente l’unico vero Dio, che ha creato il mondo e lo ha tanto amato da dare il suo Figlio unigenito.7 Ci prostriamo dinanzi a un Dio che per primo si è chinato verso l’uomo, come Buon Samaritano, per soccorrerlo e ridargli vita, e si è inginocchiato davanti a noi per lavare i nostri piedi sporchi. Adorare il Corpo di Cristo vuol dire credere che lı̀, in quel pezzo di pane, c’è realmente Cristo, che dà vero senso alla vita, all’immenso universo come alla più piccola creatura, all’intera storia umana come alla più breve esistenza. L’adorazione è preghiera che prolunga la celebrazione e la comunione eucaristica e in cui l’anima continua a nutrirsi: si nutre di amore, di verità, di pace; si nutre di speranza, perché Colui al quale ci prostriamo non ci giudica, non ci schiaccia, ma ci libera e ci trasforma. Ecco perché radunarci, camminare, adorare ci riempie di gioia. Facendo nostro l’atteggiamento adorante di Maria, che in questo mese di maggio 6 7 Es 20, 2-3. Cfr Gv 3, 16. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 382 ricordiamo particolarmente, preghiamo per noi e per tutti; preghiamo per ogni persona che vive in questa città, perché possa conoscere Te, o Padre, e Colui che Tu hai mandato, Gesù Cristo. E cosı̀ avere la vita in abbondanza. Amen. ALLOCUTIONES I Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae Scientiarum Socialium.* Dear Brothers in the Episcopate and the Priesthood, Distinguished Ladies and Gentlemen, I am pleased to have this occasion to meet with you as you gather for the fourteenth Plenary Session of the Pontifical Academy of Social Sciences. Over the last two decades, the Academy has offered a valuable contribution to the deepening and development of the Church’s social doctrine and its application in the areas of law, economics, politics and the various other social sciences. I thank Professor Margaret Archer for her kind words of greeting, and I express my sincere appreciation to all of you for your commitment to research, dialogue and teaching, so that the Gospel of Jesus Christ may continue to shed light on the complex situations arising in a rapidly changing world. In choosing the theme Pursuing the Common Good: How Solidarity and Subsidiarity Can Work Together, you have decided to examine the interrelationships between four fundamental principles of Catholic social teaching: the dignity of the human person, the common good, subsidiarity and solidarity.1 These key realities, which emerge from the living contact between the Gospel and concrete social circumstances, offer a framework for viewing and addressing the imperatives facing mankind at the dawn of the twenty-first century, such as reducing inequalities in the distribution of goods, expanding opportunities for education, fostering sustainable growth and development, and protecting the environment. * Die 3 Maii 2008. 1 Cfr Compendium of the Social Doctrine of the Church, 160-163. Acta Benedicti Pp. XVI 383 How can solidarity and subsidiarity work together in the pursuit of the common good in a way that not only respects human dignity, but allows it to flourish? This is the heart of the matter which concerns you. As your preliminary discussions have already revealed, a satisfactory answer can only surface after careful examination of the meaning of the terms.2 Human dignity is the intrinsic value of a person created in the image and likeness of God and redeemed by Christ. The totality of social conditions allowing persons to achieve their communal and individual fulfilment is known as the common good. Solidarity refers to the virtue enabling the human family to share fully the treasure of material and spiritual goods, and subsidiarity is the coordination of society’s activities in a way that supports the internal life of the local communities. Yet definitions are only the beginning. What is more, these definitions are adequately grasped only when linked organically to one another and seen as mutually supportive of one another. We can initially sketch the interconnections between these four principles by placing the dignity of the person at the intersection of two axes: one horizontal, representing ‘‘solidarity’’ and ‘‘subsidiarity’’, and one vertical, representing the ‘‘common good’’. This creates a field upon which we can plot the various points of Catholic social teaching that give shape to the common good. Though this graphic analogy gives us a rudimentary picture of how these fundamental principles imply one another and are necessarily interwoven, we know that the reality is much more complex. Indeed, the unfathomable depths of the human person and mankind’s marvellous capacity for spiritual communion — realities which are fully disclosed only through divine revelation — far exceed the capacity of schematic representation. The solidarity that binds the human family, and the subsidiary levels reinforcing it from within, must however always be placed within the horizon of the mysterious life of the Triune God,3 in whom we perceive an ineffable love shared by equal, though nonetheless distinct, persons.4 My friends, I invite you to allow this fundamental truth to permeate your reflections: not only in the sense that the principles of solidarity and subsidiarity are undoubtedly enriched by our belief in the Trinity, but particularly in the sense that these principles have the potential to place men and 2 3 4 Cfr Compendium of the Social Doctrine of the Church, Chapter 4. Cfr Jn 5:26; 6:57. Cfr Summa Theologiae, I, q. 42. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 384 women on the path to discovering their definitive, supernatural destiny. The natural human inclination to live in community is confirmed and transformed by the ‘‘oneness of Spirit’’ which God has bestowed upon his adopted sons and daughters.5 Consequently, the responsibility of Christians to work for peace and justice, their irrevocable commitment to build up the common good, is inseparable from their mission to proclaim the gift of eternal life to which God has called every man and woman. In this regard, the tranquillitas ordinis of which Saint Augustine speaks refers to ‘‘all things’’: that is to say both ‘‘civil peace’’, which is a ‘‘concord among citizens’’, and the ‘‘peace of the heavenly city’’, which is the ‘‘perfectly ordered and harmonious enjoyment of God, and of one another in God’’.6 The eyes of faith permit us to see that the heavenly and earthly cities interpenetrate and are intrinsically ordered to one another, inasmuch as they both belong to God the Father, who is ‘‘above all and through all and in all’’.7 At the same time, faith places into sharper focus the due autonomy of earthly affairs, insofar as they are ‘‘endowed with their own stability, truth, goodness, proper laws and order’’.8 Hence, you can be assured that your discussions will be of service to all people of good will, while simultaneously inspiring Christians to embrace more readily their obligation to enhance solidarity with and among their fellow citizens, and to act upon the principle of subsidiarity by promoting family life, voluntary associations, private initiative, and a public order that facilitates the healthy functioning of society’s most basic communities.9 When we examine the principles of solidarity and subsidiarity in the light of the Gospel, we realize that they are not simply ‘‘horizontal’’: they both have an essentially vertical dimension. Jesus commands us to do unto others as we would have them do unto us 10; to love our neighbour as ourselves.11 These laws are inscribed by the Creator in man’s very nature.12 Jesus teaches that this love calls us to lay down our lives for the good of others.13 In this sense, true solidarity — though it begins with an acknowledgment of the 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Cfr Eph 4:3; 1 Pt 3:8. De Civitate Dei, XIX, 13. Eph 4:6. Gaudium et Spes, 36. Cfr Compendium of the Social Doctrine of the Church, 187. Cfr Lk 6:31. Cfr Mt 22:35. Cfr Deus Caritas Est, 31. Cfr Jn 15:12-13. Acta Benedicti Pp. XVI 385 equal worth of the other — comes to fulfilment only when I willingly place my life at the service of the other.14 Herein lies the ‘‘vertical’’ dimension of solidarity: I am moved to make myself less than the other so as to minister to his or her needs,15 just as Jesus ‘‘humbled himself’’ so as to give men and women a share in his divine life with the Father and the Spirit.16 Similarly, subsidiarity — insofar as it encourages men and women to enter freely into life-giving relationships with those to whom they are most closely connected and upon whom they most immediately depend, and demands of higher authorities respect for these relationships — manifests a ‘‘vertical’’ dimension pointing towards the Creator of the social order.17 A society that honours the principle of subsidiarity liberates people from a sense of despondency and hopelessness, granting them the freedom to engage with one another in the spheres of commerce, politics and culture.18 When those responsible for the public good attune themselves to the natural human desire for self-governance based on subsidiarity, they leave space for individual responsibility and initiative, but most importantly, they leave space for love,19 which always remains ‘‘the most excellent way’’.20 In revealing the Father’s love, Jesus has taught us not only how to live as brothers and sisters here on earth; he has shown us that he himself is the way to perfect communion with one another and with God in the world to come, since it is through him that ‘‘we have access in one Spirit to the Father’’.21 As you strive to articulate the ways in which men and women can best promote the common good, I encourage you to survey both the ‘‘vertical’’ and ‘‘horizontal’’ dimensions of solidarity and subsidiarity. In this way, you will be able to propose more effective ways of resolving the manifold problems besetting mankind at the threshold of the third millennium, while also bearing witness to the primacy of love, which transcends and fulfils justice as it draws mankind into the very life of God.22 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Cfr Eph 6:21. Cfr Jn 13:14-15. Cfr Phil 2:8; Mt 23:12. Cfr Rom 12:16, 18. Cfr Quadragesimo Anno, 80. Cfr Rom 13:8; Deus Caritas Est, 28. Cfr 1 Cor 12:31. Eph 2:18. Cfr Message for the 2004 World Day of Peace. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 386 With these sentiments, I assure you of my prayers, and I cordially extend my Apostolic Blessing to you and your loved ones as a pledge of peace and joy in the Risen Lord. II Ad Orchestram Philharmonicam et Chorum Symphonicum Sanghaevensem.* Gentili Signori e Signore, cari amici! Un nuovo evento musicale di alto livello ci vede ancora raccolti in quest’Aula Paolo VI. Esso riveste per me, e per tutti noi, un elevato valore e significato: è infatti un concerto offerto ed eseguito dall’Orchestra Filarmonica Cinese e dal Coro dell’Opera di Shanghai; un concerto che ci pone a contatto, in un certo modo, con la vivace realtà del mondo della Cina. Ringrazio l’Orchestra e il Coro per questo gradito omaggio e mi congratulo con gli organizzatori e gli artisti per aver eseguito, con grande competenza, finezza ed eleganza, un’opera musicale che fa parte del patrimonio artistico dell’umanità. In un gruppo di cosı̀ validi artisti possiamo vedere rappresentata la grande tradizione culturale e musicale della Cina, e l’esecuzione da essi realizzata ci aiuta a meglio comprendere la storia di un Popolo, con i suoi valori e le sue nobili aspirazioni. Grazie di cuore per questo dono! Grazie anche per la melodia che sarà eseguita fra poco! Oltre che ai promotori e agli artisti, il mio vivo ringraziamento si estende a tutti coloro che, in vario modo, hanno collaborato alla messa in opera di questa manifestazione, per alcuni versi veramente unica. It is worth emphasizing that this performance by Chinese artists of one of Mozart’s greatest works brings together their own musical talent and Western music. Conductor Long Yu, with his orchestra, the soloists and the Shanghai Opera House Chorus have comfortably risen to the challenge. Music, and art in general, can serve as a privileged instrument for encounter and reciprocal knowledge and esteem between different populations and cultures; a means attainable by all for valuing the universal language of art. There is another aspect that I wish to emphasize. I note with pleasure the interest shown by your orchestra and choir in European religious music. This * Die 7 Maii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 387 shows that it is possible, in different cultural settings, to enjoy and appreciate sublime manifestations of the spirit such as Mozart’s Requiem which we have just heard, precisely because music expresses universal human sentiments, including the religious sentiment, which transcends the boundaries of every individual culture. Una parola, infine, vorrei dire a proposito del luogo nel quale questa sera siamo riuniti. È la grande sala in cui il Papa riceve i suoi ospiti e incontra quanti vengono a fargli visita. Essa è come una finestra aperta sul mondo, un luogo in cui si incontrano spesso persone provenienti da ogni parte della terra, ognuna con la propria storia personale e con la propria cultura, ognuna accolta con stima ed affetto. Questa sera, accogliendo voi, cari artisti cinesi, il Papa intende accogliere idealmente l’intero vostro popolo, con un pensiero speciale ai vostri concittadini che condividono la fede in Gesù e sono uniti con un particolare legame spirituale al Successore di Pietro. Il « Requiem » è nato da questa fede, come preghiera al Dio giudice giusto e misericordioso, e proprio per questo tocca il cuore di tutti, proponendosi come espressione di un umanesimo universale. Infine, mentre ancora vi ringrazio per questo graditissimo omaggio, invio il mio saluto, attraverso di voi, a tutti gli abitanti della Cina che, con le prossime Olimpiadi, si preparano a vivere un evento di grande valore per l’intera umanità. III Ad Patriarcham Karekin II, Catholicum omnium Armeniorum.* Your Holiness, Dear Brothers in Christ, It is with heartfelt joy that I welcome Your Holiness, and the distinguished delegation accompanying you. I cordially greet the prelates, priests and lay-people who represent the worldwide family of the Catholicosate of All Armenians. We come together in the name of our Lord Jesus Christ, who promised his disciples that ‘‘where two or three are gathered in my name, I am there among them’’.1 May the spirit of brotherly love and service, which * Die 9 Maii 2008. 1 Mt 18:20. 388 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Jesus taught to his disciples, enlighten our hearts and minds, as we exchange our greetings, hold our conversations and gather in prayer. I gratefully recall the visits of Catholicos Vasken I and Catholicos Karekin I to the Church of Rome, and their cordial relations with my venerable predecessors Pope Paul VI and Pope John Paul II. Their striving for Christian unity opened a new era in relations between us. I recall with particular joy Your Holiness’ visit to Rome in 2000 and your meeting with Pope John Paul II. The ecumenical liturgy in the Vatican Basilica, celebrating the gift of a relic of Saint Gregory the Illuminator, was one of the most memorable events of the Great Jubilee in Rome. Pope John Paul II returned that visit by travelling to Armenia in 2001, where You graciously hosted him at Holy Etchmiadzin. The warm welcome you gave him on that occasion further increased his esteem and respect for the Armenian people. The Eucharist celebrated by Pope John Paul II on the great outdoor altar, within the enclosure of Holy Etchmiadzin, was a further sign of growing mutual acceptance, in expectation of the day when we will be able to celebrate together at the one table of the Lord. Tomorrow evening, each of us, in our respective traditions, will begin the liturgical celebration of Pentecost. Fifty days after the Resurrection of our Lord Jesus Christ, we will pray earnestly to the Father, asking him to send his Holy Spirit, the Spirit whose task it is to maintain us in divine love and lead us into all truth. We will pray in a particular way for the unity of the Church. On Pentecost day, it was the Holy Spirit who created from the many languages of the crowds assembled in Jerusalem one single voice to profess the faith. It is the Holy Spirit who brings about the Church’s unity. The path towards the restoration of full and visible communion among all Christians may seem long and arduous. Much remains to be done to heal the deep and painful divisions that disfigure Christ’s Body. The Holy Spirit, however, continues to guide the Church in surprising and often unexpected ways. He can open doors that are locked, inspire words that have been forgotten, heal relations that are broken. If our hearts and minds are open to the Spirit of communion, God can work miracles again in the Church, restoring the bonds of unity. Striving for Christian unity is an act of obedient trust in the work of the Holy Spirit, who leads the Church to the full realization of the Father’s plan, in conformity with the will of Christ. The recent history of the Armenian Apostolic Church has been written in the contrasting colours of persecution and martyrdom, darkness and hope, Acta Benedicti Pp. XVI 389 humiliation and spiritual re-birth. Your Holiness and the members of your delegation have personally lived through these contrasting experiences in your families and in your own lives. The restoration of freedom to the Church in Armenia has been a source of great joy for us all. An immense task of rebuilding the Church has been laid on your shoulders. I cannot but voice my great esteem for the remarkable pastoral results that have been achieved in such a short time, both in Armenia and abroad, for the Christian education of young people, for the training of new clergy, for building new churches and community centres, for charitable assistance to those in need, and for promoting Christian values in social and cultural life. Thanks to your pastoral leadership, the glorious light of Christ shines again in Armenia and the saving words of the Gospel can be heard once more. Of course, you are still facing many challenges on the social, cultural and spiritual levels. In this regard, I must mention the recent difficulties suffered by the people of Armenia, and I express the prayerful support of the Catholic Church in their search for justice and peace and the promotion of the common good. In our ecumenical dialogue, important progress has been made in clarifying the doctrinal controversies that have traditionally divided us, particularly over questions of Christology. During the last five years, much has been achieved by the Joint Commission for Theological Dialogue between the Catholic Church and the Oriental Orthodox Churches, of which the Catholicosate of All Armenians is a full member. I thank Your Holiness for the support given to the work of the Joint Commission and for the valuable contribution made by your representatives. We pray that its activity will bring us closer to full and visible communion, and that the day will come when our unity in faith makes possible a common celebration of the Eucharist. Until that day, the bonds between us are best consolidated and extended by agreements on pastoral issues, in line with the degree of doctrinal agreement already attained. Only when sustained by prayer and supported by effective cooperation, can theological dialogue lead to the unity that the Lord wishes for his disciples. Your Holiness, dear friends: in the twelfth century, Nerses of Lambron addressed a group of Armenian Bishops. He concluded his famous Synodal Discourse on the restoration of Christian unity with visionary words, that still affect us today: ‘‘You are not wrong, Venerable Fathers: it is meritorious to weep over days past in discord. However, today is the day that the Lord has made, a day of gladness and joy... Let us then pray in order that our Lord give tenderness, sweetness in greater abundance still, and that He develop on earth, by the dew of the Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 390 Holy Spirit, this seed; perhaps, thanks to His power may we also produce fruits; so that we may restore the peace of the Church of Christ today in intention, tomorrow in fact’’. This is also my prayerful wish on the occasion of your visit. I thank you most warmly and assure you of my deep affection in the Lord. IV In memoriam Litterarum Encyclicarum Pauli VI « Humanae Vitae ».* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, è con particolare piacere che vi accolgo al termine del lavoro, che vi ha impegnati a riflettere su un problema antico e sempre nuovo quale la responsabilità e il rispetto per il sorgere della vita umana. Saluto in modo particolare Mons. Rino Fisichella, Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense, che ha promosso questo Congresso internazionale e lo ringrazio per le espressioni di saluto che ha voluto rivolgermi. Il mio saluto si estende poi agli illustri Relatori, Docenti e partecipanti tutti, che con il loro contributo hanno arricchito queste giornate di intenso lavoro. Il vostro contributo si inserisce efficacemente all’interno di quella più vasta produzione che, nel corso dei decenni, è venuta crescendo su questo tema cosı̀ controverso e, tuttavia, cosı̀ decisivo per il futuro dell’umanità. Già il Concilio Vaticano II, nella Costituzione Gaudium et spes, si rivolgeva agli uomini di scienza sollecitandoli ad unire gli sforzi per raggiungere un’unità del sapere e una certezza consolidata circa le condizioni che possono favorire una « onesta regolazione della procreazione umana ».1 Il mio Predecessore di venerata memoria, il Servo di Dio Paolo VI, il 25 luglio del 1968, pubblicava la Lettera enciclica Humanae vitae. Quel documento divenne ben presto segno di contraddizione. Elaborato alla luce di una decisione sofferta, esso costituisce un significativo gesto di coraggio nel ribadire la continuità della dottrina e della tradizione della Chiesa. Quel testo, spesso frainteso ed equivocato, fece molto discutere anche perché si poneva agli albori di una profonda contestazione che segnò la vita di intere generazioni. A quarant’anni dalla sua pubblicazione quell’insegnamento non solo manifesta immutata * Die 10 Maii 2008. 1 GS, 52. Acta Benedicti Pp. XVI 391 la sua verità, ma rivela anche la lungimiranza con la quale il problema venne affrontato. Di fatto, l’amore coniugale viene descritto all’interno di un processo globale che non si arresta alla divisione tra anima e corpo né soggiace al solo sentimento, spesso fugace e precario, ma si fa carico dell’unità della persona e della totale condivisione degli sposi che nell’accoglienza reciproca offrono se stessi in una promessa di amore fedele ed esclusivo che scaturisce da una genuina scelta di libertà. Come potrebbe un simile amore rimanere chiuso al dono della vita? La vita è sempre un dono inestimabile; ogni volta che si assiste al suo sorgere percepiamo la potenza dell’azione creatrice di Dio che si fida dell’uomo e in questo modo lo chiama a costruire il futuro con la forza della speranza. Il Magistero della Chiesa non può esonerarsi dal riflettere in maniera sempre nuova e approfondita sui principi fondamentali che riguardano il matrimonio e la procreazione. Quanto era vero ieri, rimane vero anche oggi. La verità espressa nell’Humanae vitae non muta; anzi, proprio alla luce delle nuove scoperte scientifiche, il suo insegnamento si fa più attuale e provoca a riflettere sul valore intrinseco che possiede. La parola chiave per entrare con coerenza nei suoi contenuti rimane quella dell’amore. Come ho scritto nella mia prima Enciclica Deus caritas est: « L’uomo diventa realmente se stesso quando corpo e anima si ritrovano in intima unità... Non sono né lo spirito né il corpo da soli ad amare: è l’uomo, la persona, che ama come creatura unitaria, di cui fanno parte corpo e anima ».2 Tolta questa unità si perde il valore della persona e si cade nel grave pericolo di considerare il corpo come un oggetto che si può comperare o vendere.3 In una cultura sottoposta alla prevalenza dell’avere sull’essere, la vita umana rischia di perdere il suo valore. Se l’esercizio della sessualità si trasforma in una droga che vuole assoggettare il partner ai propri desideri e interessi, senza rispettare i tempi della persona amata, allora ciò che si deve difendere non è più solo il vero concetto dell’amore, ma in primo luogo la dignità della persona stessa. Come credenti non potremmo mai permettere che il dominio della tecnica abbia ad inficiare la qualità dell’amore e la sacralità della vita. Non a caso Gesù, parlando dell’amore umano, si richiama a quanto operato da Dio all’inizio della creazione.4 Il suo insegnamento rimanda a un atto gratuito con il quale il Creatore ha inteso non solo esprimere la ricchezza del 2 3 4 N. 5. Cfr ibid. Cfr Mt 19, 4-6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 392 suo amore, che si apre donandosi a tutti, ma ha voluto anche imprimere un paradigma sul quale l’agire dell’umanità deve declinarsi. Nella fecondità dell’amore coniugale l’uomo e la donna partecipano all’atto creativo del Padre e rendono evidente che all’origine della loro vita sponsale vi è un « sı̀ » genuino che viene pronunciato e realmente vissuto nella reciprocità, rimanendo sempre aperto alla vita. Questa parola del Signore permane immutata con la sua profonda verità e non può essere cancellata dalle diverse teorie che nel corso degli anni si sono succedute e a volte perfino contraddette tra loro. La legge naturale, che è alla base del riconoscimento della vera uguaglianza tra le persone e i popoli, merita di essere riconosciuta come la fonte a cui ispirare anche il rapporto tra gli sposi nella loro responsabilità nel generare nuovi figli. La trasmissione della vita è iscritta nella natura e le sue leggi permangono come norma non scritta a cui tutti devono richiamarsi. Ogni tentativo di distogliere lo sguardo da questo principio rimane esso stesso sterile e non produce futuro. È urgente che riscopriamo di nuovo un’alleanza che è sempre stata feconda, quando è stata rispettata; essa vede in primo piano la ragione e l’amore. Un acuto maestro come Guglielmo di Saint Thierry poteva scrivere parole che sentiamo profondamente valide anche per il nostro tempo: « Se la ragione istruisce l’amore e l’amore illumina la ragione, se la ragione si converte in amore e l’amore acconsente a lasciarsi trattenere entro i confini della ragione, allora essi possono fare qualcosa di grande ».5 Cos’è questo « qualcosa di grande » a cui possiamo assistere? È il sorgere della responsabilità per la vita, che rende fecondo il dono che ognuno fa di sé all’altro. È frutto di un amore che sa pensare e scegliere in piena libertà, senza lasciarsi condizionare oltre misura dall’eventuale sacrificio richiesto. Da qui scaturisce il miracolo della vita che i genitori sperimentano in se stessi, verificando come qualcosa di straordinario quanto si compie in loro e tramite loro. Nessuna tecnica meccanica può sostituire l’atto d’amore che due sposi si scambiano come segno di un mistero più grande che li vede protagonisti e compartecipi della creazione. Si assiste sempre più spesso, purtroppo, a vicende tristi che coinvolgono gli adolescenti, le cui reazioni manifestano una non corretta conoscenza del mistero della vita e delle rischiose implicanze dei loro gesti. L’urgenza formativa, a cui spesso faccio riferimento, vede nel tema della vita un suo contenuto privilegiato. Auspico veramente che soprattutto ai giovani sia riservata 5 Natura e grandezza dell’amore, 21, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 393 un’attenzione del tutto peculiare, perché possano apprendere il vero senso dell’amore e si preparino per questo con un’adeguata educazione alla sessualità, senza lasciarsi distogliere da messaggi effimeri che impediscono di raggiungere l’essenza della verità in gioco. Fornire false illusioni nell’ambito dell’amore o ingannare sulle genuine responsabilità che si è chiamati ad assumere con l’esercizio della propria sessualità non fa onore a una società che si richiama ai principi di libertà e di democrazia. La libertà deve coniugarsi con la verità e la responsabilità con la forza della dedizione all’altro anche con il sacrificio; senza queste componenti non cresce la comunità degli uomini e il rischio di rinchiudersi in un cerchio di egoismo asfissiante rimane sempre in agguato. L’insegnamento espresso dall’Enciclica Humanae vitae non è facile. Esso, tuttavia, è conforme alla struttura fondamentale mediante la quale la vita è sempre stata trasmessa fin dalla creazione del mondo, nel rispetto della natura e in conformità con le sue esigenze. Il riguardo per la vita umana e la salvaguardia della dignità della persona ci impongono di non lasciare nulla di intentato perché a tutti possa essere partecipata la genuina verità dell’amore coniugale responsabile nella piena adesione alla legge inscritta nel cuore di ogni persona. Con questi sentimenti imparto a tutti voi l’Apostolica Benedizione. V Ad Coetum Plenarium Pontificii Consilii de Spirituali Migrantium atque Itinerantium cura.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono lieto di accogliervi in occasione della Sessione Plenaria del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Saluto in particolare il Presidente, il Signor Cardinale Renato Raffaele Martino, che ringrazio per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro, illustrando le varie sfaccettature dell’interessante tema che avete affrontato in questi giorni. Saluto pure * Die 15 Maii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 394 il Segretario, l’Arcivescovo Agostino Marchetto, Mons. Sotto-Segretario, gli Officiali e gli Esperti, i Membri e i Consultori. Rivolgo a tutti un cordiale pensiero di gratitudine per il lavoro compiuto e per l’impegno profuso a concretizzare quanto discusso e intravisto in questi giorni per il bene di tutte le famiglie. Durante la recente visita negli Stati Uniti d’America, ho avuto modo di incoraggiare quel grande Paese a continuare nel suo impegno di accoglienza verso quei fratelli e sorelle che lı̀ giungono venendo, in genere, da Paesi poveri. Ho segnalato in particolare il grave problema del ricongiungimento familiare, tema che avevo già affrontato nel Messaggio per la 93ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, dedicato proprio al tema della famiglia migrante. Mi è qui caro ricordare che in più circostanze ho presentato l’icona della Sacra Famiglia come modello delle famiglie migranti, riferendomi all’immagine proposta dal mio venerato Predecessore, il Papa Pio XII, nella Costituzione apostolica Exsul Familia, che costituisce la « magna charta » della pastorale migratoria.1 Inoltre, nei Messaggi degli anni 1980, 1986 e 1993, il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II ha inteso sottolineare l’impegno ecclesiale a favore non solo della persona migrante, ma anche della sua famiglia, comunità d’amore e fattore di integrazione. Innanzitutto mi piace riaffermare che la sollecitudine della Chiesa verso la famiglia migrante nulla toglie all’interesse pastorale per quella in mobilità. Anzi, questo impegno a mantenere un’unità di visione e di azione fra le due « ali » (migrazione e itineranza) della mobilità umana può aiutare a comprendere la vastità del fenomeno ed essere, al tempo stesso, di stimolo a tutti per una specifica pastorale, incoraggiata dai Sommi Pontefici e auspicata dal Concilio Ecumenico Vaticano II 2 e adeguatamente sostenuta da documenti elaborati dal vostro Pontificio Consiglio, come anche da Congressi e Riunioni. Non bisogna dimenticare che la famiglia, anche quella migrante e itinerante, costituisce la cellula originaria della società, da non distruggere, ma da difendere con coraggio e pazienza. Essa rappresenta la comunità nella quale fin dall’infanzia si è formati ad adorare e amare Dio, apprendendo la grammatica dei valori umani e morali e imparando a fare buon uso della libertà nella verità. Purtroppo in non poche situazioni questo avviene con difficoltà, specialmente nel caso di chi è investito dal fenomeno della mobilità umana. 1 2 Cfr AAS 44, 1952, p. 649. Cfr Christus Dominus, 18. Acta Benedicti Pp. XVI 395 Inoltre, nella sua azione di accoglienza e di dialogo con i migranti e gli itineranti, la comunità cristiana ha, come punto di riferimento costante, la persona di Cristo nostro Signore. Egli ha lasciato ai suoi discepoli una regola d’oro secondo cui impostare la propria vita: il comandamento nuovo dell’amore. L’amore che ha vissuto, fino alla morte e alla morte di croce, Cristo continua a trasmetterlo alla Chiesa, mediante il Vangelo e i Sacramenti, specialmente la Santissima Eucaristia. È molto significativo, a questo proposito, che la Liturgia preveda la celebrazione del Sacramento del Matrimonio nel cuore della Celebrazione eucaristica. È con ciò segnalato il profondo legame che unisce i due Sacramenti. Gli sposi nella loro vita quotidiana devono ispirare il loro comportamento all’esempio di Cristo che « ha amato la Chiesa e ha dato se stesso per lei »: 3 tale supremo gesto d’amore viene ripresentato in ogni Celebrazione eucaristica. Opportunamente, pertanto, la pastorale familiare si rifarà a questo dato sacramentale come a suo riferimento di fondamentale importanza. Chi va a Messa — e bisogna facilitarne la celebrazione anche per i migranti e gli itineranti — trova nell’Eucaristia un fortissimo rimando alla propria famiglia, al proprio matrimonio, ed è incoraggiato a vivere la propria situazione in prospettiva di fede, cercando nella grazia divina la forza necessaria per riuscirvi. A nessuno sfugge, infine, che la mobilità umana rappresenta, nell’attuale mondo globalizzato, una frontiera importante per la nuova evangelizzazione. Vi incoraggio perciò a proseguire nel vostro impegno pastorale con rinnovato zelo, mentre, da parte mia, vi assicuro la mia vicinanza spirituale. Vi accompagno con la preghiera, perché lo Spirito Santo renda proficua ogni vostra iniziativa. Invoco, a tal fine, la materna protezione di Maria Santissima, Nostra Signora del Cammino, perché aiuti ogni uomo e ogni donna a conoscere il suo Figlio Gesù Cristo e a ricevere da Lui il dono della salvezza. Con questo auspicio, di cuore imparto la Benedizione Apostolica a voi e alle persone che vi sono care, nonché a tutti i migranti e gli itineranti nel vasto mondo e alle loro famiglie. 3 Ef 5, 25. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 396 VI Ad internationalem conventum status vitae sic dicti « Ordo Virginum ».* Carissime sorelle! Accolgo e saluto con gioia ciascuna di voi, consacrate con « solenne rito nuziale a Cristo »,1 in occasione del Congresso-Pellegrinaggio Internazionale dell’Ordo Virginum, che in questi giorni vi vede riunite a Roma. In particolare saluto il Cardinale Franc Rodé per il cordiale indirizzo di omaggio e l’impegno profuso nel sostenere questa iniziativa, mentre un grazie di cuore rivolgo al Comitato organizzatore. Scegliendo il tema guida di questi giorni vi siete ispirate ad una mia affermazione che sintetizza quanto ho avuto già modo di dire sulla vostra realtà di donne che vivono la verginità consacrata nel mondo: Un dono nella Chiesa e per la Chiesa. In questa luce desidero confermarvi nella vostra vocazione ed invitarvi a crescere di giorno in giorno nella comprensione di un carisma tanto luminoso e fecondo agli occhi della fede, quanto oscuro e inutile a quelli del mondo. « Siate di nome e di fatto ancelle del Signore a imitazione della Madre di Dio ».2 L’Ordine delle Vergini costituisce una particolare espressione di vita consacrata, rifiorita nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II.3 Le sue radici, però, sono antiche; affondano negli inizi della vita evangelica quando, come novità inaudita, il cuore di alcune donne cominciò ad aprirsi al desiderio della verginità consacrata: a quel desiderio cioè di donare a Dio tutto il proprio essere che aveva avuto nella Vergine di Nazaret e nel suo « sı̀ » la prima straordinaria realizzazione. Il pensiero dei Padri vede in Maria il prototipo delle vergini cristiane ed evidenzia la novità del nuovo stato di vita a cui si accede per una libera scelta d’amore. « In te, Signore, possiedano tutto, perché hanno scelto Te solo, al di sopra di tutto ».4 Il vostro carisma deve riflettere l’intensità, ma anche la freschezza delle origini. È fondato sul semplice invito evangelico « chi può capire capisca » 5 e sul consiglio paolino circa la verginità per il Regno.6 Eppure risuona in * Die 15 Maii 2008. 1 2 3 4 5 6 Rituale della Consacrazione delle Vergini, 30. RCV, 29. Cfr Esort. Ap. Vita consecrata, 7. RCV, 38. Mt 19, 12. Cfr 1 Cor 7, 25-35. Acta Benedicti Pp. XVI 397 esso tutto il mistero cristiano. Quando è nato, il vostro carisma non si configurava con particolari modalità di vita, ma si è poi man mano istituzionalizzato, fino ad una vera e propria consacrazione pubblica e solenne, conferita dal Vescovo mediante un suggestivo rito liturgico che faceva della donna consacrata la sponsa Christi, immagine della Chiesa sposa. Carissime, la vostra vocazione è profondamente radicata nella Chiesa particolare a cui appartenete: è compito dei vostri Vescovi riconoscere in voi il carisma della verginità, consacrarvi e possibilmente rimanervi vicino nel cammino, per insegnarvi il timore del Signore, come si impegnano a fare durante la solenne liturgia di consacrazione. Dal respiro della Diocesi, con le sue tradizioni, i suoi santi, i suoi valori, i limiti e le difficoltà, vi allargate al respiro della Chiesa universale, soprattutto condividendone la preghiera liturgica, che vi è consegnata affinché « risuoni senza interruzione nel vostro cuore e sulle vostre labbra ».7 In tal modo il vostro « io » orante si dilaterà progressivamente fino a che nella preghiera non ci sia più che un grande « noi ». È questa la preghiera ecclesiale e la vera liturgia. Nel dialogo con Dio apritevi al dialogo con tutte le creature, nei cui confronti vi ritrovate madri, madri dei figli di Dio.8 Il vostro ideale, in se stesso veramente alto, non esige tuttavia alcun particolare cambiamento esteriore. Normalmente ciascuna consacrata rimane nel proprio contesto di vita. È una via che sembra priva delle caratteristiche specifiche della vita religiosa, soprattutto dell’obbedienza. Ma per voi l’amore si fa sequela: il vostro carisma comporta una donazione totale a Cristo, una assimilazione allo Sposo che richiede implicitamente l’osservanza dei consigli evangelici, per custodire integra la fedeltà a Lui.9 L’essere con Cristo esige interiorità, ma in pari tempo apre a comunicare con i fratelli: qui si innesta la vostra missione. Un’essenziale « regola di vita » definisce l’impegno che ciascuna di voi assume col consenso del Vescovo, sia a livello spirituale sia esistenziale. Si tratta di cammini personali. Tra voi ci sono stili e modalità diverse di vivere il dono della verginità consacrata e questo si fa tanto più evidente nel corso di un incontro internazionale, come quello che vi vede riunite in questi giorni. Vi esorto ad andare oltre il modo di apparire, co7 8 9 RCV, 42. Cfr RCV, 29. Cfr RCV, 47. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 398 gliendo il mistero della tenerezza di Dio che ciascuna porta in sé e riconoscendovi sorelle, pur nella vostra diversità. « La vostra vita sia una particolare testimonianza di carità e segno visibile del Regno futuro ».10 Fate in modo che la vostra persona irradi sempre la dignità dell’essere sposa di Cristo, esprima la novità dell’esistenza cristiana e l’attesa serena della vita futura. Cosı̀, con la vostra vita retta, voi potrete essere stelle che orientano il cammino del mondo. La scelta della vita verginale, infatti, è un richiamo alla transitorietà delle realtà terrestri e anticipazione dei beni futuri. Siate testimoni dell’attesa vigilante e operosa, della gioia, della pace che è propria di chi si abbandona all’amore di Dio. Siate presenti nel mondo e tuttavia pellegrine verso il Regno. La vergine consacrata, infatti, si identifica con quella sposa che, insieme allo Spirito, invoca la venuta del Signore: « Lo Spirito e la sposa dicono ‘‘Vieni’’ ».11 Nel lasciarvi vi affido a Maria. E faccio mie le parole di sant’Ambrogio, il cantore della verginità cristiana, rivolgendole a voi: « Sia in ciascuna l’anima di Maria per magnificare il Signore; sia in ciascuna lo spirito di Maria per esultare in Dio. Se c’è una sola madre di Cristo secondo la carne, secondo la fede, invece, Cristo è il frutto di tutti, poiché ogni anima riceve il Verbo di Dio, purché, immacolata e immune da vizi, custodisca la castità con intemerato pudore ».12 Con questo augurio di cuore vi benedico. 10 11 12 RCV, 30. Ap 22, 17. Commento su san Luca 2, 26: PL 15, 1642. Acta Benedicti Pp. XVI 399 NUNTIUS Ad primores Consilii Nationum Unitarum pro nutricatione et agricultura. Signor Presidente della Repubblica italiana, Illustri Capi di Stato e di Governo, Signor Direttore Generale della FAO, Signor Segretario Generale dell’ONU, Signore e Signori! Sono lieto di porgere il mio deferente e cordiale saluto a Voi, che, a diverso titolo, rappresentate le varie componenti della famiglia umana e vi siete riuniti a Roma per concordare soluzioni idonee ad affrontare il problema della fame e della malnutrizione. Al Cardinale Tarcisio Bertone, mio Segretario di Stato, ho chiesto di parteciparVi la particolare attenzione con cui seguo il vostro lavoro e di assicurarVi che attribuisco grande importanza all’arduo compito che Vi attende. A Voi guardano milioni di uomini e donne, mentre nuove insidie minacciano la loro sopravvivenza e preoccupanti situazioni mettono a rischio la sicurezza dei loro Paesi. Infatti, la crescente globalizzazione dei mercati non sempre favorisce la disponibilità di alimenti ed i sistemi produttivi sono spesso condizionati da limiti strutturali, nonché da politiche protezionistiche e da fenomeni speculativi che relegano intere popolazioni ai margini dei processi di sviluppo. Alla luce di tale situazione, occorre ribadire con forza che la fame e la malnutrizione sono inaccettabili in un mondo che, in realtà, dispone di livelli di produzione, di risorse e di conoscenze sufficienti per mettere fine a tali drammi ed alle loro conseguenze. La grande sfida di oggi è quella di « globalizzare non solo gli interessi economici e commerciali, ma anche le attese di solidarietà, nel rispetto e nella valorizzazione dell’apporto di ogni componente umana ».1 Alla FAO ed al suo Direttore Generale va, pertanto, il mio apprezzamento e la mia gratitudine, per aver nuovamente attirato l’attenzione della comunità internazionale su quanto ostacola la lotta contro la fame e per averla 1 Discorso alla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice, 31 maggio 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 400 sollecitata ad un’azione che, per risultare efficace, dovrà essere unitaria e coordinata. In tale spirito, alle alte Personalità che partecipano a questo Vertice desidero rinnovare l’auspicio che ho formulato durante la mia recente visita alla sede dell’ONU: è urgente superare il « paradosso di un consenso multilaterale che continua ad essere in crisi a causa della sua subordinazione alle decisioni di pochi ».2 Inoltre, mi permetto d’invitarVi a collaborare in maniera sempre più trasparente con le organizzazioni della società civile impegnate a colmare il crescente divario tra ricchezza e povertà. Vi esorto ancora a proseguire in quelle riforme strutturali che, a livello nazionale, sono indispensabili per affrontare con successo i problemi del sottosviluppo, di cui la fame e la malnutrizione sono dirette conseguenze. So quanto tutto ciò sia arduo e complesso! Tuttavia, come si può rimanere insensibili agli appelli di coloro che, nei diversi continenti, non riescono a nutrirsi a sufficienza per vivere? Povertà e malnutrizione non sono una mera fatalità, provocata da situazioni ambientali avverse o da disastrose calamità naturali. D’altra parte, le considerazioni di carattere esclusivamente tecnico o economico non debbono prevalere sui doveri di giustizia verso quanti soffrono la fame. Il diritto all’alimentazione « risponde principalmente ad una motivazione etica: ‘‘Dare da mangiare agli affamati’’,3 che spinge a condividere i beni materiali quale segno dell’amore di cui tutti abbiamo bisogno (...). Questo diritto primario all’alimentazione è intrinsecamente vincolato alla tutela e alla difesa della vita umana, roccia salda e inviolabile sui cui si fonda tutto l’edificio dei diritti umani ».4 Ogni persona ha diritto alla vita: pertanto, è necessario promuovere l’effettiva attuazione di tale diritto e si debbono aiutare le popolazioni che soffrono per la mancanza di cibo a divenire gradualmente capaci di soddisfare le proprie esigenze di un’alimentazione sufficiente e sana. In questo particolare momento, che vede la sicurezza alimentare minacciata dal rincaro dei prodotti agricoli, vanno poi elaborate nuove strategie di lotta alla povertà e di promozione dello sviluppo rurale. Ciò deve avvenire anche attraverso processi di riforme strutturali, che consentano di affrontare le sfide della medesima sicurezza e dei cambiamenti climatici; inoltre, occorre 2 3 4 Discorso all’Assemblea Generale dell’ONU, 18 aprile 2008. Cfr Mt 25, 35. Discorso al nuovo Ambasciatore del Guatemala, 31 maggio 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 401 incrementare la disponibilità del cibo valorizzando l’industriosità dei piccoli agricoltori e garantendone l’accesso al mercato. L’aumento globale della produzione agricola potrà, tuttavia, essere efficace, solo se sarà accompagnato dall’effettiva distribuzione di tale produzione e se essa sarà destinata primariamente alla soddisfazione dei bisogni essenziali. Si tratta di un cammino certamente non facile, ma che consentirebbe, fra l’altro, di riscoprire il valore della famiglia rurale: essa non si limita a preservare la trasmissione, dai genitori ai figli, dei sistemi di coltivazione, di conservazione e di distribuzione degli alimenti, ma è soprattutto un modello di vita, di educazione, di cultura e di religiosità. Inoltre, sotto il profilo economico, assicura un’attenzione efficace ed amorevole ai più deboli e, in forza del principio di sussidiarietà, può assumere un ruolo diretto nella catena di distribuzione e di commercializzazione dei prodotti agricoli destinati all’alimentazione, riducendo i costi dell’intermediazione e favorendo la produzione su piccola scala. Signore e Signori, Le difficoltà odierne mostrano come le moderne tecnologie, da sole, non siano sufficienti per sopperire alla carenza alimentare, come non lo sono i calcoli statistici e, nelle situazioni di emergenza, l’invio di aiuti alimentari. Tutto ciò certamente ha grande rilievo, tuttavia deve essere completato ed orientato da un’azione politica che, ispirata a quei principi della legge naturale che sono iscritti nel cuore degli uomini, protegga la dignità della persona. In tal modo, anche l’ordine della creazione viene rispettato e si ha « come criterio orientatore il bene di tutti ».5 Solo la tutela della persona, dunque, consente di combattere la causa principale della fame, cioè quella chiusura dell’essere umano nei confronti dei propri simili che dissolve la solidarietà, giustifica i modelli di vita consumistici e disgrega il tessuto sociale, preservando, se non addirittura approfondendo, il solco di ingiusti equilibri e trascurando le più profonde esigenze del bene.6 Se, pertanto, il rispetto della dignità umana fosse fatto valere sul tavolo del negoziato, delle decisioni e della loro attuazione, si potrebbero superare ostacoli altrimenti insormontabili e si eliminerebbe, o almeno diminuirebbe, il disinteresse per il bene altrui. Di conseguenza, sarebbe possibile adottare provvedimenti coraggiosi, che non si arrendano di fronte alla fame ed alla malnutrizione, come se si trattasse 5 6 Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, 1 gennaio 2008, n. 7. Cfr Lettera Enciclica Deus caritas est, n. 28. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 402 semplicemente di fenomeni endemici e senza soluzione. La difesa della dignità umana nell’azione internazionale, anche di emergenza, aiuterebbe inoltre a misurare il superfluo nella prospettiva delle necessità altrui e ad amministrare secondo giustizia i frutti della creazione, ponendoli a disposizione di tutte le generazioni. Alla luce di tali principi, auspico che le Delegazioni presenti a questa riunione si assumano nuovi impegni e si prefiggano di realizzarli con grande determinazione. La Chiesa cattolica, dal canto suo, desidera unirsi a questo sforzo! In spirito di collaborazione, essa trae dalla saggezza antica, inspirata al Vangelo, un appello fermo ed accorato, che rimane di grande attualità per quanti partecipano al Vertice: « Dà da mangiare a colui che è moribondo per la fame, perché, se non gli avrai dato da mangiare, lo avrai ucciso ».7 Vi assicuro che, in questo cammino, potete contare sull’apporto della Santa Sede. Pur differenziandosi dagli Stati, essa si unisce ai loro obiettivi più nobili per suggellare un impegno che, per sua natura, coinvolge l’intera comunità internazionale: incoraggiare ogni Popolo a condividere le necessità degli altri Popoli, mettendo in comune i beni della terra che il Creatore ha destinato all’intera famiglia umana. Con questi sentimenti, formulo i miei più fervidi auguri per il successo dei lavori ed invoco la Benedizione dell’Altissimo su di Voi e su quanti si impegnano per l’autentico progresso della persona e della società. Dal Vaticano, 2 Giugno 2008. BENEDICTUS PP. XVI 7 Decretum Gratiani, c. 21, d. LXXXVI. Congregatio pro Doctrina Fidei 403 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI DECRETUM GENERALE de delicto attentatae sacrae ordinationis mulieris Congregatio pro Doctrina Fidei, ad naturam et validitatem sacramenti sacri ordinis tuendam, vigore specialis facultatis sibi a suprema Ecclesiae auctoritate in casu tributae (cfr. can. 30 Codicis Iuris Canonici), in Congregatione Ordinaria diei 19 Decembris 2007, decrevit: Firmo praescripto can. 1378 Codicis Iuris Canonici, tum quicumque sacrum ordinem mulieri conferre, tum mulier quae sacrum ordinem recipere attentaverit, in excommunicationem latae sententiae Sedi Apostolicae reservatam incurrit. Si vero qui mulieri sacrum ordinem conferre vel mulier quae sacrum ordinem recipere attentaverit, christifidelis fuerit Codici Canonum Ecclesiarum Orientalium subiectus, firmo praescripto can. 1443 eiusdem Codicis, excommunicatione maiore puniatur, cuius remissio etiam reservatur Sedi Apostolicae (cfr. can. 1423 Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium). Hoc decretum cum in L’Osservatore Romano evulgabitur, statim vigere incipiet. Gulielmus card. Levada Praefectus L. e S. e Angelus Amato, S.D.B. archiep. tit. Silensis a Secretis In Congr. pro Doctrina Fidei tab., n. 337/02 404 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM DECRETUM quo facultas peculiaris de celebratione Conversionis Sancti Pauli apostoli in anno iubilari, quo bismillesimum anniversarium ortus eius recolitur, datur. Sanctum Paulum, apostolum, qui, iam persecutor, Evangelium Christi ad gentes, uti veritatis in universo mundo praeco, omni studio et ope nuntiavit atque omnium christianorum unitati ac concordiae fovendae strenuam dedit operam, christifideles peculiari necnon assiduo cultu prosecuti sunt et adhuc prosequuntur, praesertim hoc vertente anno, quo bismillesimum anniversarium ortus eius recolitur, quemque Summus Pontifex Benedictus XVI iubilarem constituere voluit. Proinde, vigore facultatum huic Congregationi a Summo Pontifice Benedicto XVI tributarum, conceditur, ut, indole extraordinaria occasionis perpensa, venturo die 25 Ianuarii anno 2009, quae Dominica III « per annum » occurret, in singulis ecclesiis una tantum Missa iuxta formularium In conversione Sancti Pauli, apostoli, ut in Missali Romano exstat, celebrari possit. Hoc in casu lectio altera Missae e Lectionario Romano pro Dominica III « per annum » sumitur atque symbolum seu professio fidei dicitur. Quae gratia, de speciali Summi Pontificis mandato, solummodo in anno 2009 vigeat. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 25 mensis Ianuarii anno 2008, in festo Conversionis Sancti Pauli, apostoli. Franciscus card. Arinze Praefectus c Albertus Malcolmus Ranjith a Secretis In tab. Congr. pro Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum 268/08/L Congregatio pro Episcopis 405 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 7 Maii 2008. — Titulari episcopali Ecclesiae Lupercianensi, R.D. Ioannem Evangelista Pimentel Lavrador, e clero dioecesis Conimbricensis, ibique hactenus Vicarii Generalis vices gerentem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Portugallensis. die 8 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Naissitanae, cum archiepiscopali dignitate, R.D. Ambrosium Madtha, hactenus negotia Nuntiaturae Apostolicae in Sinis curantem, Nuntium Apostolicum in Litore Eburneo. — Titulari episcopali Ecclesiae Suacinensi, cum archiepiscopali dignitate, R.D. Bernarditum C. Auza, Nuntium Apostolicum in Republica Haitiana. die 14 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Kidapavanensi, Exc.mum P.D. Romulum T. De La Cruz, hactenus dioecesis Sancti Iosephi de Antiquonia Episcopum. die 15 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Casafensi, R.D. Alcestem Catella, e clero dioecesis Bugellensis ibique hactenus Vicarium Generalem. die 16 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Nigizubitanae, R.D. Adolfum Bittschi Mayer, e clero dioecesis Eystettensis, hactenus in archidioecesi Sucrensi parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 19 Maii. — Praelaturae territoriali Libmananae, Exc.mum P.D. Iosephum Rojas Rojas, hactenus Episcopum titularem Idassensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Italicensi, cum archiepiscopali dignitate, R.D. Michaelem Maury Buendı́a, hactenus Consiliarium Nuntiaturae, Nuntium Apostolicum in Cazastania. die 20 Maii. — Archiepiscopum Coadiutorem Aquensem in Gallia, Exc.mum P. D. Christophorum Dufour, hactenus Episcopum Lemovicensem. 406 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 21 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Viridariensi, R.P. Georgium Alves Bezerra, Congregationis Sanctissimi Sacramenti sodalem, hactenus Pro-Superiorem Provincialem ac Novitiorum Magistrum eiusdem Congregationis in dioecesi Septemlacunensi. — Cathedrali Ecclesiae Miracemanae Tocantinensi, R.D. Philippum Dickmans, e clero dioecesis Hasseletensis, hactenus in archidioecesi Palmensi in Brasilia Vicarium episcopalem. — Cathedrali Ecclesiae Valleguidonensi, R.D. Theodericum Scherrer, e clero archidioecesis Aquensis in Gallia, ibique hactemus parochum templi Cathedralis. — Titulari episcopali Ecclesiae Cresimensi, R.D. Ericum de MoulinsBeaufort, e clero archidioecesis Parisiensis, ibique hactenus a secretis Cardinalis Archiepiscopi, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Macrianensl minori, R.D. Rinaldum de Dinechin, e clero archidioecesis Parisiensis, hactenus parochum paroeciae Beati Friderici Ozanam in Cergy in dioecesi Pontisarensi, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Parisiensis. die 24 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Varsaviensi-Pragensi, Exc.mum P.D. Henricum Hoser, S.A.C., hactenus Archiepiscopum titularem Tepeltensem et Secretarium Adiunctum Congregationis pro Gentium Evangelizatione ac Praesidem Pontificalium Operum Missionalium, archiepiscopali dignitate servata. — Metropolitanae Ecclesiae Algeriensi, R. D. Ghaleb Moussa Abdalla Bader, e clero Patriarchatus Hierosolymitani Latinorum, hactenus Tribunalis Primae Instantiae Ammanensis Moderatorem. — Titulari episcopali Ecclesiae Minturnensi, Rev.mum Petrum Josephum Vacchelli, Secretarium adiunctum Congregationis pro Gentium Evangelizatione et Praesidem Pontificalium Operum Missionalium, quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari episcopali Ecclesiae Marianensi in insula Corsica, Rev.mum D. Paulum De Nicolò, Domus Pontifı̀calis Regentem. die 26 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Principis Albertensis, R. P. Albertum Thévenot, societatis Missionariorum Africae sodalem, hactenus eiusdem in Canada Moderatorem Provincialem. Congregatio pro Episcopis 407 die 28 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Guarabirensi, R.D. Franciscum de Assis Dantas de Lucena, e clero dioecesis Caicoënsis, hactenus curionem paroeciae Sancti Francisci Assisiensis. — Cathedrali Ecclesiae Vaccariensi, R. D. Irenaeum Gassen, O.F.M., hactenus in dioecesi Caxiensi Australi paroeciae Sancto Ioanni Baptistae dicatae parochum. die 29 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Maximianensi in Byzacena, R.D. Gerardum Alimane Alminaza, e clero dioecesis Bacolodensis, hactenus Rectorem Seminarii Sacri Cordis Jesu, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Iarensis. die 4 Iunii. — Metropolitanae Ecclesiae Tulancingensi, Exc.mum P. D. Dominicum Dı́az Martı́nez, hactenus Episcopum Tuxpaniensem. 408 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA TRIBUNALIUM PAENITENTIARIA APOSTOLICA URBIS ET ORBIS Saeculo XX expleto postquam Sanctus Apostolus Paulus in terris ortus est, speciales conceduntur Indulgentiae. DECRETUM Cum instet sollemnitas liturgica Principum Apostolorum, Summus Pontifex, pastorali impulsus sollicitudine, in animo habet tempestive decernere de spiritalibus aperiendis thesauris pro sanctificatione fı̀delium, ita ut ipsi salutaria proposita semper quidem concipienda, vel maxime hac pia et felici occasione innovent et roborent, in actum ferventissime deducenda inde a primis vesperis memoratae sollemnitatis, praesertim in honorem Apostoli Gentium, a cuius ortu in terris bismillesimus anniversarius dies nunc propinquat. Sane vero, Indulgentiarum donum, quod Romanus Pontifex universae Ecclesiae praebet, optimae interiori purificationi summo gradu attingendae viam sternit, quae scilicet Beato Paulo Apostolo honorem defert et supernaturalem vitam in cordibus fidelium exaltat et ad fructus bonorum operum gignendos suaviter impellit. Itaque haec Apostolica Paenitentiaria, cui Beatissimus Pater commisit ut Decretum de Indulgentiis totum per spatium Anni Paulini largiendis et acquirendis praepararet atque redigeret, per praesens iuxta ipsius Augusti Pontificis mentem editum, gratias, quae in sequentibus significantur, benigne dilargitur: I. – Omnibus et singulis christifidelibus vere paenitentibus, qui, rite per Sacramentum Paenitentiae expiati et Sacra Synaxi refecti, papalem Sancti Paenitentiaria Apostolica 409 Pauli Basilicam ad viam Ostiensem in forma peregrinationis pie inviserint et ad mentem Summi Pontificis oraverint, plenaria temporalis poenae, pro peccatis luendae, Indulgentia, misericorditer in Domino conceditur atque impertitur, obtenta prius ab iisdem admissorum cuiusque suorum sacramentali remissione ac venia. Plenaria haec Indulgentia a christifidelibus cum sibi, tum aliis fı̀delibus vita functis toties lucri fieri poterit, quoties imperata opera rite perfı̀ciantur, norma autem illa usque vigente, qua semel dumtaxat in die consequi licet Indulgentiam plenariam. Ut vero quae in sacris hisce visitationibus effundentur preces ad Sancti Pauli memoriam recolendam fidelium animos studiosius referant atque excitent, haec, quae sequuntur, statuuntur atque iubentur: praeter eas supplicationes, quae ultro pro singulorum pietate ante SS.mi Sacramenti aram ad Deum admovebuntur, ad Confessionis aram recitari debent Oratio Dominica atque Symbolum Apostolorum, additis piis invocationibus Beatae Mariae Virginis atque Sancti Pauli. Quae quidem animi devotio sibi semper conexam habeat Principis Apostolorum Sancti Petri. II. – Christifideles variarum Ecclesiarum localium, suetis condicionibus (sacramentali Confessione, eucharistica Communione et oratione ad mentem Summi Pontificis) rite adimpletis, omnino excluso affectu erga quodcumque peccatum, plenariam lucrari valebunt Indulgentiam, si sacrae functioni vel pio exercitio in honorem Apostoli Gentium publice peractis devote interfuerint: diebus, quibus Annus Paulinus sollemniter aperietur et claudetur, in omnibus sacris aedibus; aliis diebus a loci Ordinario determinandis, in sacris aedibus sub titulo Sancti Pauli et, pro utilitate fidelium, in aliis ab ipso Ordinario designandis. III. – Denique fideles, morbo vel alia legitima et notabili causa impediti, pariter plenariam consequi poterunt Indulgentiam, semper elongato animo a quocumque peccato et concepto proposito suetas condiciones, cum primum eis possibile erit, adimplendi, dummodo iubilari celebrationi in honorem Sancti Pauli peractae se spiritaliter adiunxerint, preces suas suosque dolores misericordi Deo offerentes, pro Christianorum unitate. Quo autem facilius christifideles caelestium horum munerum participes fieri queant, sacerdotes, competenti ecclesiastica auctoritate ad confessiones 410 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale audiendas adprobati, prompto et generoso animo sese praebeant ad ipsas excipiendas. Praesenti per Annum Paulinum tantum valituro. In contrarium facientibus non obstantibus quibuscumque. Datum Romae, ex aedibus Paenitentiariae Apostolicae, die X mensis Maii, anno Dominicae Incarnationis MMVIII, in vigilia Dominicae Pentecostes. Iacobus Franciscus card. Stafford Paenitentiarius Maior e Ioannes Franciscus Girotti, O.F.M. Conv. Ep. tit. Metensis, Regens L.S. In Paenitentiariae Apostolicae tab. N. 459/07/I Diarium Romanae Curiae 411 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 12 maggio, S.E. il Sig. Mordechay Lewy, Ambasciatore di Israele; Giovedı̀, 29 maggio, S.E. il Sig. Ahmada Rweyemamu Ngemera, Ambasciatore di Tanzania; S.E. il Sig. Nyine S. Bitahwa, Ambasciatore di Uganda; S.E. il Sig. Wesley Momo Johnson, Ambasciatore di Liberia; S.E. il Sig. Hissein Brahim Taha, Ambasciatore del Ciad; S.E. il Sig. Debapriya Bhattacharya, Ambasciatore del Bangladesh; S.E. il Sig. Sergei F. Aleinik, Ambasciatore di Bielorussia; S.E. il Sig. Alexandre Cécé Loua, Ambasciatore di Guinea; S.E. il Sig. Tikiri Bandara Maduwegedera, Ambasciatore dello Sri Lanka; S.E. il Sig. Obed Wadzani, Ambasciatore di Nigeria; Sabato, 31 maggio, S.E. il Sig. Acisclo Valladares Molina, Ambasciatore del Guatemala. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Lunedı̀, 5 maggio, Sua Grazia Rowan Williams, Arcivescovo di Canterbury; Venerdı̀, 9 maggio, Sua Santità Karekin II, Patriarca Supremo e Catholicos di tutti Armeni; Sabato, 24 maggio, S.E. il Sig. Nikola Gruevski, Presidente del Governo della Repubblica di Macedonia; S.E. il Sig. Ivajlo Kalfin, Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri di Bulgaria; Venerdı̀, 6 giugno, S.E. l’On. Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri d’Italia. Il Sommo Pontefice ha effettuato una Visita Pastorale alle Chiese di Savona e Genova il 17-18 maggio. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 412 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 8 maggio » Il Rev.do Mons. Ambrose Madtha, finora Incaricato d’Affari a.i. della Nunziatura Apostolica in Cina, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Naisso, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio. » » » Il Rev.do Mons. Bernardito C. Auza, finora Consigliere nella Rappresentanza Pontificia della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite a New York, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Suacia, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Haiti. 13 » » Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Pierre Nguyên Van Tot, Arcivescovo titolare di Rusticiana, finora Nunzio Apostolico nella Repubblica Centroafricana ed in Ciad, Nunzio Apostolico in Costa Rica. 19 » » Il Rev.do Mons. Miguel Maury Buendı́a, finora Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Italica, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Kazakhstan. 24 » » Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Anselmo Guido Pecorari, Arcivescovo titolare di Populonia, Nunzio Apostolico, Nunzio Apostolico in Uruguay. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 28 aprile 2008 L’Em.mo Signor Card. Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova, Membro della Congregazione per le Chiese Orientali. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Agustı́n Garcı́a-Gasco Vicente, Arcivescovo di Valencia; Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova; Théodore-Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar; John Patrick Foley, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, Membri della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio « Cor Unum »; Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Diarium Romanae Curiae 413 Vaticano, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro; Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici; Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario di S.R.C., Membri della Congregazione delle Cause dei Santi. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris; Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova; Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, Membri della Congregazione per i Vescovi. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Théodore-Adrien Sarr, Arcivescovo di Dakar; John Njue, Arcivescovo di Nairobi; Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; John Patrick Foley, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme; Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio « Cor Unum », Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo; John Njue, Arcivescovo di Nairobi; Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio « Cor Unum », Membro della Congregazione per il Clero. » » » L’Em.mo Signor Card. Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario di S.R.C., Membro della Congregazione per l’Educazione Cattolica. » » » L’Em.mo Signor Card. Lluı́s Martı́nez Sistach, Arcivescovo di Barcelona, Membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. » » » L’Em.mo Signor Card. Lluı́s Martı́nez Sistach, Arcivescovo di Barcelona, Membro del Pontificio Consiglio per i Laici. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Seán Baptist Brady, Arcivescovo di Armagh; Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Membri del Pontifı́cio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Agustı́n Garcı́a-Gasco Vicente, Arcivescovo di Valencia; André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris, Membri del Comitato di Presidenza del Pontificio Consiglio per la Famiglia. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 414 » » » L’Em.mo Signor Card. Paul Josef Cordes, Presidente del Pontificio Consiglio « Cor Unum », Membro del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. » » » L’Em.mo Signor Card. Daniel N. DiNardo, Arcivescovo di Galveston-Houston, Membro del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. » » » L’Em.mo Signor Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Membro del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. » » » L’Em.mo Signor Card. Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Membro del Pontificio Consiglio della Cultura. » » » L’Em.mo Signor Card. Giovanni Lajolo, Presidente della Pontificia Commissione e del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Membro dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Francisco Robles Ortega, Arcivescovo di Monterrey; Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, Membri della Pontificia Commissione per l’America Latina. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Seán Baptist Brady, Arcivescovo di Armagh; Raffaele Farina, Archivista e Bibliotecario di S.R.C., Membri della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa. 29 aprile » L’Em.mo Signor Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano. 24 maggio » Il Rev.do Mons. Piergiuseppe Vacchelli, del clero della diocesi di Cremona, finora Sottosegretario della Conferenza Episcopale Italiana e Presidente del Comitato per gli interventi caritativi a favore del Terzo Mondo, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Minturno con dignità di Arcivescovo, Segretario Aggiunto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. » » » Il Rev.mo Mons. Paolo De Nicolò, Reggente della Prefettura della Casa Pontificia, elevandolo alla dignità episcopale, assegnandogli la Sede titolare di Mariana in Corsica. Diarium Romanae Curiae 415 26 maggio 2008 L’Ill.mo Signore Dott. Johan Ickx, Officiale del Tribunale della Penitenzieria Apostolica, Consultore della Congregazione delle Cause dei Santi « ad quinquennium ». » » » I Rev.di: Mons. Roberto A. Espenilla; P. Cyril Vasil’, S.I.; Frà Anthony Rogers, F.S.C., Consultori del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti « in aliud quinquennium ». 1º giugno » L’Ill.mo Signore Dott. Claudio Ceresa, Consigliere dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». » » » L’Ill.mo Dottor Massimo Bufacchi, Direttore dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica « ad triennium ». » » » L’Ill.mo Dottor Roberto Carulli, Esperto in Amministrazione nella Sezione Straordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Si rende noto che il 10 maggio 2008 il Rev.do P. Bruno Caglioti, O.P., è stato nominato Giudice Esterno del Tribunale di Appello, costituito presso il Vicariato di Roma. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 416 NECROLOGIO 3 maggio 2008 Mons. Jorge Mario Avila del Aguila, C.M., Vescovo em. di Jalapa in Guatemala (Guatemala). 7 » » Mons. Donald W. Montrose, Vescovo em. di Stockton (Stati Uniti d’America). 9 » » 13 » » Mons. Ignacio Prieto Vega, I.E.M.E., Vescovo em. di Hwange (Zimbabwe). Card. Bernardin Gantin del Tit. della Chiesa Suburbicaria di Palestrina. 20 » » Mons. John A. Morgan, Vescovo tit. di Membressa (Australia). 21 » » Mons. Luca Milesi, O.F.M. Cap., Eparca em. di Barentu (Eritrea). 25 » » Mons. Pierre Sagna, C.S.Sp., Vescovo em. di Saint-Louis du Sénégal (Sénégal). 27 » » Mons. Cella Angelo, M.S.C., Vesc. em. di Frosinone, Veroli, Ferentino (Italia). 1º giugno » Mons. Maurizio Galli, Vescovo em. di Fidenza. 3 » » Mons. John A. Choi Jae-son, Vescovo tit. di Tassaramusa e Vescovo em. di Pusan (Corea).