An. et vol. C 4 Iulii 2008 N. 7 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I FAIARDENSIS-HUMACAENSIS In Portu Divite nova conditur dioecesis Faiardensis-Humacaensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Venerabiles Fratres Robertus Octavius González Nieves, O.F.M., Archiepiscopus Metropolita Sancti Ioannis Portoricensis, et Ruben Antonius González Medina, C.M.F., Episcopus Caguanus, audita Conferentia Episcopali Portoricensi, ab hac Apostolica Sede antea petiverunt ut, quibusdam distractis territoriis a circumscriptionibus ecclesiasticis suis, nova conderetur dioecesis ad satius consulendum spirituali bono Christifidelium sibi creditorum. Nos, praehabito faventi voto Venerabilis Fratris Timothei Broglio, Archiepiscopi titulo Amiternini et in Portu Divite tunc Delegati Apostolici, de consilio Congregationis pro Episcopis admotae postulationi animarum saluti valde profuturae libenter concedendum esse putavimus. Summa igitur Nostra potestate sequentia decernimus. Ab archidioecesi Sancti Ioannis Portoricensis 418 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale separamus territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, municipiorum nuncupatorum: Canóvanas, Loı́za, Luquillo, et Rı́o Grande; a dioecesi autem Caguana seiungimus territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, municipiorum nuncupatorum: Fajardo, Naguabo, Ceiba, Vieques, Culebra et Humacao; atque ex ita distractis territoriis novam constituimus dioecesim Faiardensem-Humacaensem, quae iisdem limitabitur fı̀nibus, quibus praedicta municipia simul sumpta nunc lege civili terminantur. Sic conditae dioecesis sedem in urbe « Fajardo » ponimus, templumque paroeciale ibi situm, Deo in honorem Sancti Iacobi Apostoli dicatum, ad gradum ac dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus, in qua quidem Canonicorum Capitulum, ad iuris normam, iubemus institui. Simulque in urbe « Humacao » templum paroeciale ibi exstans, Dulci Nomini Iesu dicatum, ad gradum ac dignitatem ecclesiae Concathedralis attollimus. Praeterea novam dioecesim Faiardensem-Humacaensem suffraganeam facimus metropolitanae Sedi Sancti Ioannis Portoricensis eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi pro tempore eiusdem metropolitanae Sedis subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae statuimus, perficienda committimus Venerabili Fratri Iosepho Wesołowski, Archiepiscopo titulo Slebtensi seu Sancti Fiaci inter montes, Delegato Apostolico in Portu Divite, vel, ipso absente, illi, qui curat negotia Sanctae Sedis in eadem Natione; eisdem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito Congregationi pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis, cum primum fas erit, mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undecimo mensis Martii, anno Domini bis millesimo octavo, Pontificatus Nostri tertio. Tharsicius card. Bertone Secretarius Status c Ioannes Baptista card. Re Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 85.719 Acta Benedicti Pp. XVI 419 II HUARIENSIS In Peruvia Praelatura territorialis Huariensis ad gradum ac dignitatem dioecesis evehitur servatis iisdem fı̀nibus et nomine. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Solet Apostolica Sedes, cum rerum adiuncta id suadent, in Nationum territoriis ubi Christifı̀delium communitates iam exsistunt, Praelaturas pro tempore condere earumque regimen Pastoribus Praelatis, etiam episcopali dignitate praeditis, committere, ut ipsi in iisdem pastorales structuras instituant ac perficiant donec Praelaturae ad eam religiosae vitae firmitatem, quae par sit dioecesi, perveniant. Cum vero Praelatura territorialis Huariensis, hisce recentioribus annis catholicorum fidelium numero operibusque religiosis et civilibus auctis haud parva incrementa cepisset, Venerabilis Frater Hector Michael Cabrejos Vidarte, O.F.M., Archiepiscopus Metropolita Truxillensis atque Conferentiae Episcopalis Peruvianae Praeses, eadem Conferentia audita, ab hac Apostolica Sede petivit ut ista Praelatura territorialis ad gradum ac dignitatem dioecesis eveheretur. Nos quidem existimantes id in animarum bonum esse cessurum, favente quoque eidem rei Venerabili Fratre Rino Passigato, Archiepiscopo titulo Novacaesariensi et in memorata Natione Apostolico Nuntio, de consilio Congregations pro Episcopis admotae postulationi libenter concedendum esse putavimus. Summa igitur Nostra potestate, Praelaturam territorialem Huariensem ad gradum ac dignitatem dioecesis attollimus, servatis iisdem fı̀nibus, quibus nunc ipsa terminatur, et nomine. Sic conditae dioecesis sedem in urbe Huari ponimus, ibique exstans praelaticium hucusque templum, Deo in honorem Beatae Mariae Virginis a Rosario et Sancti Dominici de Guzman dicatum, ad gradum et dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus cuique propria insignia, privilegia honoresque tribuimus. Insuper Venerabilem Fratrem Ivonem Baldi Gaburri, hactenus Episcopum Praelatum Huariensem, Episcopum dioecesanum Huariensem nominamus, iisdem honoribus, insignibus, privilegiis, iuribusque ornatum atque oneribus officiisque adstrictum, quae ad Episcopos residentes de iure 420 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale pertinent. Praeterea dioecesim Huariensem suffraganeam metropolitanae Sedi Truxillensi confirmamus eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi Truxillensis subicimus. Cetera prorsus secundum canonicas leges temperentur. Haec omnia perficienda committimus praedicto Apostolico Nuntio vel, absente eo, illi, qui curat negotia Apostolicae Nuntiaturae in Peruvia, eisdem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito Congregationi pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis, cum primum fas erit, mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die secundo mensis Aprilis, anno Domini bis millesimo octavo, Pontificatus Nostri tertio. Tharsicius card. Bertone Secretarius Status c Ioannes Baptista card. Re Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 94.063 Acta Benedicti Pp. XVI 421 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Dei Servo Basilio Antonio Mariae Moreau caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Qui manet in me, et ego in eo, hic fert fructum multum, quia sine me nihil potestis facere » (Io 15, 5). Venerabilis Dei Servus Basilius Antonius Maria Moreau eo quod cum Christo coniunctus erat, veluti sucum deprompsit, multiplicem apostolicam operam acturus, difficili in illo rerum socialium statu post Francogallicam eversionem. Efficaciter enim christianae iuvenum communitatumque agricolarum institutioni operam dedit; alacriter sic missionalem animum extra Europae quoque fines ostendit. Redemptoris hic testis die XI mensis Februarii anno MDCCXCIX in oppido Laigné-en-Belin in Francogallia ex copiosa familia natus est. Prima fidei elementa suo ex parocho recepit. Apud Collegium oppidi Château-Gontier (annis MDCCCXIV-MDCCCXVII) suam institutionem produxit, quam ad finem in seminario maiore Vindinensi adduxit. Anno MDCCCXXI sacerdotalem consecrationem recepit. Missionarius fieri voluisset, sed eundem ad seminarium Sancti Sulpicii Parisiensis misit Episcopus, ut suam institutionem augeret et ad docendum sese compararet. Vindino repetito, philosophiam, theologiam dogmaticam Sacramque Scripturam docuit. Interea frugiferam evangelizationis operam sustinebat. Anno MDCCCXXXIII Vindini institutum « Bon-Pasteur » condidit, quod sontes redimeret cuiusque superior renuntiatus est. Anno MDCCCXXXV S. Ioseph Fratrum spiritalem moderationem ei concredidit Episcopus. Eodem anno Presbyteros Auxiliares condidit, ut parochi per recessus populariumque missionum praedicationem iuvarentur. Duobus his sodaliciis coniunctis, anno MDCCCXXXVII, Congregatio Sanctae Crucis orta est, cuius Dei Venerabilis Servus conditor habetur. Novensilis haec religiosa familia laudis decretum anno MDCCCLV recepit, cuius anno MDCCCLVII a S. Sede sunt approbatae constitutiones. Dei Servus, qui anno MDCCCXL vota religiosa nuncupaverat, anno MDCCCXLI Institutum 422 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quoque Sororum Marianitarum condidit. De una ipse cogitabat religiosa communitate, in tres partes divisa ad Sacrae Nazarethanae Familiae exemplum. Nova Congregatio educationi potissimum studebat atque praedicationi, in agrestibus locis missionibusque exteris agendis, ministerio paroeciali iuvando, bonis scriptis diffundendis, domibus pro iuvenibus, in difficultatibus versantibus vel redemptione indigentibus, ministrandis. Dei Servus, inexhausta pastorali caritate compulsus, religiosorum manipulos ad Civitates Foederatas Americae Septentrionalis et ad Algeriam misit. Ruri orphanotrophio Romae instituendo suam contulit partem. Ut ei propter multiplicia incepta suam demonstraret aestimationem, Summus Pontifex, Beatus Pius IX, eidem « Missionarii apostolici » titulum tribuit. Cum criminosis insimulationibus afficeretur, a Moderatoris Generalis officio sese abdicare voluit, quod primum Sancta Sedes vetuit et postea anno MDCCCLXVI accepit, eius provecta aetate etiam considerata. Acribus probationibus affectus, solida in Divina Providentia fiducia est sustentatus, cuius se esse humile docileque instrumentum animadvertebat. Eo quod continenter Domini voluntati se addixit itemque sua officia studiose gessit, rationes invenit illas ut celeriter in evangelicae perfectionis via incederet, cum omnes virtutes exercendo emineret. Fidei fuit homo et ea ut diffunderetur effecit. Amore oboedientiaque cum Sancta Catholica Ecclesia coniungebatur, cum illa aetas haereticis inclinationibus imbueretur. Cum ardenter Dominum diligeret, operam dedit ut ab omnibus cognosceretur et amaretur. Pro animarum bonis continenter est operatus atque cunctos in necessitatibus versantibus adiuvit. Liberaliter iis ignovit qui per vexationes iniuriasque dolorem ei attulerunt, quas ille perquam comiter fortiterque toleravit. Prudens fuit et in institutis condendis circumspectus necnon ut spiritalis moderator cautus. Instituti Regulam ad amussim observavit, quod iuste rexit. Suis in multiplicibus operibus agendis spiritalem alimoniam precatione, erga Eucharistiam Nazarethanamque Familiam devotione invenit. Patres enim Iesu Cordi, Fratres S. Ioseph, Sorores Virginis Mariae Cordi devovit. Omnibus in rebus modestus fuit, singularem in modum pauper, oboediens et castus. Superiorum voluntati etiam postremis difficillimisque vitae annis obsecundavit. Domum suam adiit, ubi sollerter sacerdotale ministerium sustinere perrexit. Vindini die XX mensis Ianuarii anno MDCCCLXXIII mortuus est, ut vitam aeternam, quemadmodum speraverat, attingeret. Acta Benedicti Pp. XVI 423 Eius propter sanctitatis famam Episcopus Vindinensis anno MCMXLVIII beatificationis canonizationisque per Processus Ordinarii celebrationem Causam incohavit. His omnibus iure statutis perfectis rebus, die XII mensis Aprilis anno MMIII de virtutibus heroum in modum exercitis et die XXVIII mensis Aprilis anno MMVI de miraculo eius intercessioni adscripto decreta prodierunt. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Vindini die XV mensis Septembris anno MMVII celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Basilium Antonium Mariam Moreau adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Iacobi Mauricii Faivre, Episcopi Cenomanensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Basilius Antonius Maria Moreau, presbyter, conditor Congregationis Sanctae Crucis, qui vitam suam dicavit ministerio pastorali atque educationi ad Ecclesiae necessitatibus subveniendum, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima Ianuarii, cum transiit in caelum, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus, firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XV mensis Septembris, anno MMVII, Pontifı̀catus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 84.224 424 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Venerabili Dei Servo Stanislao a Iesu Maria Papczyński Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnia vestra in caritate fiant » (1 Cor 16,14). Verba haec Venerabilis Servus Dei Stanislaus a Iesu Maria Papczyński (baptismi nomine: Ioannes), conditor Congregationis Clericorum Marianorum ab Immaculata Conceptione B.V.M. suis spiritalibus filiis repetere solebat, veluti christianae vitae religiosaeque regulam. Salutifer amor Dei Unius et Trini, qui in corda hominum per Paschales eventus diffusus est et in mysterio manifestatus Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae, fons fuit inexhaustus roboris, inspirationis, apostolicorum inceptorum quae fundationem promovebant novi Instituti religiosi ex parte Servi Dei Stanislai a Iesu Maria Papczyński. In Podegrodzie natus est, in Polonia, ex quadam copiosa agricolarum familia, die XVIII mensis Maii anno MDCXXXI. Parentes viribus non parcebant et mediis ut in catholico spiritu formarent eum et bene instituerent. Mediis scholis expletis atque duobus philosophiae annis, viginti et tres annos natus, vocationis ad vitam religiosam omnino conscius in Ordinem ingressus est Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum, contra parentum oppositionem, praesertim matris. In novitiatu nomen accepit Stanislaum a Iesu Maria. Die XXII mensis Iulii anno MDCLVI religiosa vota nuncupavit et die XII mensis Martii anno MDCLXI sacerdos est ordinatus. Ab initio, evangelica permotus vocatione ad perfectionem, diligentissime ad propriam tetendit sanctificationem, confratrum atque illorum qui eius pastorali sollicitudini erant concrediti. Brevi tempore, potissimum Varsaviae, peculiaria ob dona a Deo accepta atque cotidianae vitae iter, pernotus factus est veluti aptus educator atque artis rhetoricae professor, praeclarus praedicator, sapiens confessarius, cuius adiumento tum pauperes fruebantur tum divites et nobiles ecclesiastici. Diligenter curans spiritalem vitam Ordinis, illo tempore quibusdam obnoxii mutationibus, suam signifı̀cavit opinionem pro pristina Instituti vita observanda. Ob contentiones quas vixit, plurimos passus est dolores, ex quibus uberes collegit fructus, detegens Christi passionem eique adhaesionem. Eodem tempore in animo volutabat novam Acta Benedicti Pp. XVI 425 religiosam communitatem, cuius « divina visio » a Spiritu Sancto « fuit animo impressa suo ». Anno MDCLXIX licentiam petiit Ordinem relinquendi quam per breve apostolicum accepit anno MDCLXX. Attento eius magno amore erga consecratam vitam, ut ad effectum perduceret novam communitatem, eodem tempore quo indultum accepit dimissionis, coram adstantibus, inter quos aderat vice-provincialis Ordinis, Oblationem legit, divina inspiratione in forma religiosorum votorum compositam, actum plenae donationis Deo Uni et Trino atque Matri Dei Mariae Immaculatae, atque voluntatem significavit condendae Societatis Clericorum Marianorum Immaculatae Conceptionis. Statim opus aggressus est: de Posnaniensis Episcopi consensu album induxit habitum, Normam vitae scripsit, in qua mentem novae communitatis definivit, atque sodales coepit quaerere. Anno MDCLXXIII ecclesiasticam accepit primi conventus approbationem, anno MDCLXXIX dioecesanam Instituti atque anno MDCXCIX pontifı̀ciam. Eodem tempore, discrimen prosequens, fundator, conscius sui charismatis, personali indole communitatem ditavit: promovit nempe cultum et amorem erga Immaculatam Conceptionem Beatissimae Virginis Mariae, in qua uberrimum perspiciebat et salvificum Dei amorem pro nomine; orationes et sacrificia obtulit pro defunctis quae « ex puro amore Dei » emanabant – sicut ille dicere solebat; adiumentum parochis praebuit ac, vigore socialis suae sollicitudinis, auxilium pro corpore et spiritu adferebat, potissimum humili populo praestitit. Certus de universali vocatione ad sanctitatem, scripsit commentationem cui titulus Templum Dei Mysticum et anno MDCLXXV publici iuris eam fecit in qua exemplum exposuit christianae sanctitatis veluti mysticum templum Dei. Adhuc vivens ab aliis sanctus habebatur, atque populus proprios dolores difficilesque quaestiones eius recto iudicio precibusque commendabat. Amore circumdatus et oratione suorum spiritalium fı̀liorum quos benedicebat atque adhortabatur ad fidelitatem vocationi, die XVII mensis Septembris anno MDCCI pie in Domino obdormivit dicens: « In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum ». Beatificationis causa Servi Dei Posnaniensi in dioecesi initium cepit anno MDCCLXVII et usque ad annum MDCCLXIX acta est. Anno MDCCLXXV processus canonicus est suspensus, tum ob documentorum exiguitatem eius vitam respicientium, tum ob vexationem in Ecclesiam ex parte civilis auctoritatis. Tamen apud populum eiusque spiritales filios viva semper manebat eius sanctitatis memoria; plurimi ad eius decurrebant intercessionem et innumeri scriptores eius morali religiosoque exemplo alliciebantur. Historicis superatis diffı̀cultatibus, processus anno MCMLIII est resumptus, post confirmationem renatae Congregationis Cle- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 426 ricorum Marianorum. Die XIII mensis Iunii anno MCMXCII, Ioannes Paulus Papa II, dilectus Noster Praedecessor, declaravit Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroicum in modum exercuisse. Die proinde XVI Decembris mensis anno MMVI Nosmet Ipsi disposuimus ut Decretum super miraculo promulgaretur intercessioni eiusdem Servi Dei attributo, quod consistebat in « inopinata resumpta gravitate actu post spontaneam interrumptionem ob internum abortum echographice probatum ». Quapropter decrevimus ut ritus beatificationis apud Sanctuarium Marianum Licheń, in Polonia, die XVI celebraretur mensis Septembris anno MMVII, eique nomine Nostro praeesset Venerabilis Frater Noster Tharsicius S.R.E. Cardinalis Bertone, munus Secretarii Status exercens. Hodie igitur in Licheń praefatus sacrorum Antistes de mandato Nostro textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servum Dei Stanislaum a Iesu Maria Papczyński: Nos, vota Fratris Nostri Stanislai Ga˛decki, Archiepiscopi Posnaniensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Stanislaus Papczyński, presbyter, conditor Congregationis Clericorum Marianorum sub titulo Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae, qui suffragii orationi pro defunctis se dedit atque populi christianae institutı̀oni, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die duodevicesima Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Perrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Septembris, anno MMVII, XVI Pontifı̀catus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 54.240 Acta Benedicti Pp. XVI 427 III Venerabili Dei Servae Caelinae Chludzińska Borze˛cka Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Per crucem et mortem ad resurrectionem et gloriam ». Haec sunt verba quae Venerabilis Dei Serva Caelina Chludzińska Borze˛cka in cruce ponere voluit professionis perpetuae Congregationis Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi, suam peculiarem ita signifı̀cans devotionem Paschalis Iesu Christi Mysterii atque viam ad sanctitatem describens. Coniuncta cum cruce passioneque Domini in qualibet circumstantia suae vitae veluti uxor, mater, vidua et religiosa, salvificam Dei voluntatem persecuta est et adimplevit atque ad evangelicum nuntium fidei spei amorisque, quod a gloriosa profluit resurrectione Iesu, diffundendum contulit. Haec Serva Dei atque Mysterii Paschalis Apostola die XXIX mensis Octobris anno MDCCCXXXIII in Antowil, tunc in terra Polona, nunc Bielorussica, ex Ignatio et Petronella Chludziński, agrorum possessoribus, est nata. In ambitu crevit sanae catholicae et patriae traditionis. Eius vita spiritalis mature augere coepit atque desiderio culminavit ut illa soror fieret. Voluntati tamen oboediens parentum atque sui confessarii consilio ducta, viginti annos nata matrimonio cum Iosepho Borze˛cki se coniunxit. Uxor fuit perdiligens et lectissima, quae cum viro responsalitatem de agrorum administratione participabat atque curam de pauperibus largiter ostendebat. Quattuor habuit filios, ex quibus duo adhuc infantes sunt mortui. Caelina duas quae manserunt filias veluti donum Dei considerabat suae curae concreditum. Aequam illis humanam christianamque educationem tradere voluit, utramque unico et singulari modo tractans. Ab auctoritatibus Caesaris Russorum ob adiumentum seditiosis Polonis oblatum est comprehensa, exemplum firmi fortisque amoris erga patriam relinquens. Quoniam maritus eius ictum subiit atque paralysi correptus mansit, Caelina simul cum familia Vindobonam se contulit quo aptioribus curis eum medicaret. Marito morbo quinque per annos laboranti, illa spiritale exstitit adiumentum et morale eique sensibili teneroque animo adfuit. Eodem tempore diligentem adhibuit curam de filiarum educa- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 428 tione. Spiritalem vim ex fervidis firmisque precibus ac praesertim cotidiana ex Eucharistia hauriebat. Vidua manens Romam cum filiabus adiit, Dei voluntatem quaerens de se ipsa suisque filiabus. Hic patrii Petro Semenenko occurrit, conditori coniuncto Congregationis videlicet a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi, qui eam in spiritalem Mysterii Paschalis Iesu vitam introduxit. Maiore filia natu in munere constituta, Caelina simul cum filia minore Hedvige, aliisque mulieribus, communem vitam Romae incepit, atque die VI mensis Ianuarii anno MDCCCXCI religiosa nuncupavit vota, et ita ex iure initium dedit Congregationi Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi. Dum numerus cresceret sororum, Caelina inceptum suum ad finem adducere coepit, nempe condendi Congregationem renovandae societati idoneam, praesertim per educationem. Communitates fundavit Instituti in Polonia, Bulgaria atque in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis. Vitam suam frequentibus dicavit visitationibus religiosarum communitatum atque copiosum cum consororibus suscepit epistularum commercium, eas in spiritu fundationis instituens. Instante morte, Caelina sororibus scribebat: « In Deo adest felicitas in aeternum ». Die XXVI mensis Octobris anno MCMXIII Cracoviae pie obdormivit. Fama sanctimoniae quae eam in vita comitabatur, post mortem est prosecuta, quamobrem, iuxta adhortationem Papae Pii XII, Praedecessoris Nostri, rec. mem., Causa beatificationis canonizationisque Romae anno MCMXLIV est incohata. Omnibus de iure impletis, die XI mensis Februarii anno MCMLXXXII, coram Decessore Nostro Ioanne Paulo II, Servo Dei, Decretum est promulgatum de virtutibus Venerabilis Servae Dei heroico modo exercitis. Nos itaque die XVI mensis Decembris anno MMVI facultatem tribuimus Congregationi de Causis Sanctorum ut Decretum super miraculo promulgaret, quod Cracoviae anno MCMXCIX accidit, intercessioni eiusdem Venerabilis Servae adscriptum. Decrevimus igitur ut ritus beatificationis Romae die mensis Octobris anno MMVII perageretur. Hodie igitur in Basilica sancti Ioannis in Laterano de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanc- XXVII torum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servam Dei Caelinam Chludzińska Borze˛cka: Nos, vota Fratris Nostri Camilli S.R.E. Cardinalis Ruini, Vicarii Nostri Generalis Romanae dioecesis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Epis- Acta Benedicti Pp. XVI 429 copatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Caelina Chludzińska Borze˛cka, fundatrix Congregationis Sororum a Resurrectione Domini Nostri Iesu Christi, quae sub lumine Paschalis Mysterii vitam egit et Cruci mortique coniuncta particeps fuit resurrectionis Eius et gloriae, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima sexta Octobris, qua in caelum nata est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrali possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontificatus Nostri tertio. XXVII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 55.164 430 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Venerabili Dei Servo Francisco Jägerstätter caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnia possideo, Biblia sacra habeo, nulla re indigeo ». Verbis his Venerabilis Dei Servus Franciscus Jägerstätter, antequam necaretur, sacerdotem est allocutus, qui ei postrema sacramenta ministraverat. Divina gratia roboratus, iniqua regiminis nazistarum mandata detrectavit. Licet de periculis esset conscius hac voluntate sibi instantibus, minime dubitavit suam vitam tradere, dummodo fidelitatis vinculum non amitteret, quo cum Christo et Ecclesia vinciebatur, atque martyrii palmam est consecutus. Strenuus hic Domini testis in Austria in oppido S. Radegundis, haud longe a Bavaria, die XX mensis Maii anno MCMVII a femina innupta ortus est. Eo puero mater Henrico Jägerstätter nupsit, qui eum adoptavit eique suum nomen dedit. Vilicus ac fossor operari in Bavaria atque Stiria coepit; domum exinde rediit, quoniam vitricus morbo est correptus et domestica negotia ei fuerunt ministranda. Anno MCMXXXIII filiam genuit, quam secum tenuisset nisi mater obstitisset. Convenit porro Franciscam Schwanninger mulierem perquam catholicam, qui per eius exemplum fideique testificationem, quacum anno MCMXXXVI matrimonium iniit, vitae rationes immutavit. Ecclesiae praeceptis prorsus se addixit atque Sacramentis assidue receptis, Sacrarum Scripturarum lectione meditationeque necnon ceteris probandis scriptis atque multiplicibus devotionibus itemque pietate potissimum in Sacrum Cor et Beatam Virginem Mariam spiritalitatem alere coepit. Tres filias genuit quas christianis rationibus instituit quibusque probitatis vitae exemplum exhibuit, sua complens ipsius officia. Cum Ecclesiae prorsus adhaereret, regimen nazistarum aversari coepit. Eorum inceptorum, quae iuvare illud regimen possent, particeps esse noluit neque subsidia, quae familiis complurium membrorum tribuebantur, accepit. Anno MCMXL ad nomen militae dandum vocatus est, sed paulo post « necessarius » est declaratus ad sua praedia curanda ideoque domum rediit. Mense Octobri subsequenti iterum vocatur. Inter milites suam fidem palam declarabat, se gravibus vexationibus offerens. Impediebatur quoque ne Mis- Acta Benedicti Pp. XVI 431 sae interesset, quam ut participaret gravia variaque pericula inire non dubitabat. Die VIII mensis Decembris anno MCMXL Tertium Ordinem S. Francisci est ingressus. Anno MCMXLIII cum denuo ad militiam vocaretur, id detrectavit, cum sicut christianus iniquum bellum gerere non posset. Cum hoc modo se gereret, non aliis causis movebatur, nisi ut evangelicis praeceptis sese aequaret. Promptum tamen se esse dixit ad militum sanitatis operam praestandam, sed eius postulatum non est receptum. Apud militare tribunal est iudicatus atque die VI mensis Iulii capite est damnatus. Lentiae ac Berolini est detentus. Cum in vinculis esset, vexatus est et tortus, ut catholicam fidem repudiaret, quod ipse respuit. Uxori scribere solebat atque in quadam epistula palam significavit se mortem propter Christi amorem accepturum. Autumavit enim: « Nostro Salvatori gratias ago, quia pro Eo pati potui et pro Eo mori potero ». Die IX mensis Augusti anno MCMXLIII Brandenburgi est interemptus. Exoptaverat ut necatio ante sollemnitatem in Assumptione B. Mariae Virginis eveniret, ut eandem in caelo celebrare posset: tale in laico propositum perquam altam fidem secum fert. Dei populus statim eum verum martyrem putavit. Eius perstante etiam post mortem fama, Linciensis Episcopus anno MCMXCIX beatificationis seu declarationis martyrii Causam per dioecesanam inquisitionem incohavit, postquam antea nonnulli testes sententiam sunt rogati, ne probationes perirent. Haec inquisitio a Congregatione de Causis Sanctorum per decretum diei III mensis Octobris anno MMIII est agnita. His absolutis iure statutis rebus, Theologi Consultores in Peculiari Congressu diei XXXI mensis Martii anno MMVI necnon Patres Cardinales Episcopique in Sessione Ordinaria diei XX mensis Februarii anno MMVII agnoverunt Dei Servi mortem verum fuisse martyrium. Facultatem ideo fecimus Congregationi de Causis Sanctorum ut decretum “super martyrio” die I mensis Iunii anno MMVII evulgaret. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Lentiae die XXVI mensis Octobris anno MMVII celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Franciscum Jägerstätter adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Aloisii Schwarz, Episcopi Linciensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate 432 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Franciscus Jägerstätter, martyr, paterfamilias, qui abnegato liberalique animo suam vitam obtulit rectam servans conscientiam in fidelitate erga Evangelium et pro humanae personae dignitate, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima prima mensis Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontificatus Nostri tertio. XXVI De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 54.413 V Venerabili Dei Servae Iosephinae Nicoli caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Quae sui oblita ad Deum proximumque sese dicat, ea perfecta est Filia a Caritate ». Adhortatio haec, quam Dei Serva suis alumnis commendare Moderatrix solebat, insigniter totam eius vitam significat, Deo quidem et pauperibus dicatam. Casatisma in oppido Papiae, dioecesis Derthonensis, die XVIII mensis Novembris anno MDCCCLXIII orta est. A pueritia inde gratuito pueros egenos docebat, cotidie orabat atque eucharisticam alimoniam sumere consueverat. Vitae consecratae studuit atque, suadente moderatore spiritali presbytero Iacobo Prinetti (qui vixit annis MDCCCXLIV-MCMVIII) ipsoque Venerabilis Dei Servi Felicis fratre, mense Decembri anno MDCCCLXXXIII Seminarium Societatis Filiarum a Caritate sancti Vincentii de Paul, XX annos nata, est ingressa. Acta Benedicti Pp. XVI 433 Praeter aliquod tempus, quod annis MCMX-MCMXII Augustae Taurinorum insumpsit, ubi Oeconoma fuit Provincialis et Seminarii Moderatrix, suam vitam in Sardinia in Dioecesi Calaritana et Turritana exegit. Calaritanam in urbem anno MDCCCLXXXV est missa, ut apud regium Conservatorium Filiarum Providentiae doceret. Eodem tempore catechizandis iuvenibus, scholae alumnis, operariis pauperibusque operam dabat. XV annos Calaritana in urbe mansit, usque ad annum videlicet MDCCCXCIX, atque X annos antistita fuit Asili Marinae, ab anno MCMXIV usque ad mortem, quae anno MCMXXIV evenit. Catechesim ceterum scholae alumnis et operariis Societatis Piae Consociationis Filiorum Mariae (qui Luigini populari sermone appellabantur, ex sancii Aloisii tutela) tradebat, quam ipsa condiderat quamque regebat. Sacceritana in urbe annis MDCCCXCIX- MCMX mansit. Hic quoque soror Nicoli iuvenibus instituendis operam dedit. Consociationem Filiarum Mariae est moderata atque omnino operibus Dominarum a Caritate favit, quae inibi maxime viguerunt. Quae quidem etiam Calaritana in urbe, immo maiora, patravit. Institutio quaedam peculiarem in modum sorori Nicoli cordi fuit: Marianelli vel Monelli Mariae, qui dicebantur. Huius operis propositum fuit ab otio Calaritanos iuvenes arcere et a vagando, qui parentibus praesidioque aliquo carebant. Mense Decembri anno MCMXXIV a bronchopneumonia correpta, cubitum ire debuit. Die XXVII mensis Decembris oleo infirmorum munita, die XXXI mensis eiusdem, LXI annos nata, obiit. Familiares, apud parentes eam sepelire cupientes, petitionibus concesserunt Calaritanorum, qui in insula suam tenere voluerunt sororem. Continuata diffusaque sanctitatis inter fideles fama effecit ut Archiepiscopus Calaritanus anno MCMXXX beatificationis canonizationisque Causam incoharet. Theologis Consultoribus in Peculiari Consilio diei IV mensis Februarii anno MMV et Patribus Cardinalibus Episcopisque in Sessione Ordinaria diei XVII mensis Maii anno MMVI faventibus, Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de virtutibus heroum in modis exercitis die cretum de miraculo die VI XXVIII mensis Iulii anno mensis Aprilis anno MMVII ut Beatificationis ritus Calaritana in urbe die MMVIII MMVI et De- evulgaret. Statuimus ergo III mensis Februarii huius anni celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum 434 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servam Dei Iosephinam Nicoli adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Iosephi Mani, Archiepiscopi Calaritani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Iosephina Nicoli, sodalis Instituti Filiarum a Caritate, quae vitam suam impendit pauperibus iuvandis iuvenibusque educandis, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tertia Februarii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III mensis Februarii, anno MMVIII, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 76.512 Acta Benedicti Pp. XVI 435 VI Venerabilibus Servis Dei Avellino Rodrı́guez Alonso, presbytero professo ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Sociis eiusdem Ordinis, necnon VI Sociis ex clero dioecesano, Beatorum martyrum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Semper enim nos, qui vivimus, in mortem tradimur propter Iesum » (2 Cor 4,11). Venerabilis Servus Dei Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano, propria vita testimonium dederunt suae fidelitatis Christo Domino. Nam omnes in odium fidei occisi sunt saeviente persecutione religiosa in Hispania, annis MCMXXXVI-MCMXXXIX, quo tempore fuit Ecclesiae in Hispania summum praebendum fidei signum per tot suorum filiorum sanguinis effusionem. I. In archidioecesi Matritensi necati sunt LXV Servi Dei, omnes sodales Ordinis Fratrum Sancti Augustini. Nominatim: A. Die XXVIII mensis Novembris anno MCMXXXVI in loco vulgo dicto Paracuellos de Jarama occisi sunt: 1. Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter, natus die IX mensis Novembris anno MDCCCLXXIX in loco Santiagomillas, in dioecesi Asturicensi, LVII annos natus. 2. Benedictus Alcalde González, presbyter, 3. Sabinus Rodrigo Fierro, presbyter, LXI LIII annos natus. annos natus. 4. Bernardinus Álvarez Melcón, presbyter, XXXIII 5. Samuel Pajares Garcı́a, presbyter, annos natus. XXIX 6. Emmanuel Álvarez Rego, presbyter, XXVIII annos natus. annos natus. 7. Balbinus Villarroel Villarroel, presbyter, XXVI 8. Sennen Garcı́a González, presbyter, annos natus. XXXI annos natus. 9. Lucinius Ruiz Valtierra, philosophiae alumnus, 10. Iosephus Peque Iglesias, theologiae alumnus, 11. Ioannes Baldajos Pérez, laicus professus, 12. Marcus Pérez Andrés, aspirans, XIX XXI XXI LXIV annos natus. annos natus. annos natus. annos natus. 436 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale B. Die XXX mensis Novembris anno Jarama occisi sunt: 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. 33. 34. 35. 36. 37. 38. natus. 39. natus. 40. natus. 41. 42. 43. natus. MCMXXXVI in loco Paracuellos de Marianus Revilla Rico, presbyter, XLIX annos natus. Ioannes Monedero-Fernández, presbyter, LV annos natus. Benedictus Rodrı́guez González, presbyter, LXIII annos natus. Michael Cerezal Calvo, presbyter, LXV annos natus. Augustinus Renedo Martino, presbyter, LXVI annos natus. Franciscus Marcos del Rı́o, presbyter, LXII annos natus. Iosephus Antonius Fariña Castro, presbyter, LVII annos natus. Gerardus Gil Leal, presbyter, LXV annos natus. Constantinus Malumbres Francés, presbyter, LXIV annos natus. Benedictus Gamelo Álvarez, presbyter, LX annos natus. Ioannes Sánchez Sánchez, presbyter, LIV annos natus. Ioachimus Garcı́a Ferrero, presbyter, LII annos natus. Benedictus Velasco Velasco, presbyter, LII annos natus. Aloisius Suárez Valdés, presbyter, LXII annos natus. Iulianus Zarco Cuevas, presbyter, XLIX annos natus. Melchior Martı́nez Antuña, presbyter, XLVII annos natus. Stephanus Garcı́a Suárez, presbyter, XLV annos natus. Matthias Espeso Cuevas, presbyter, XXXV annos natus. Arturus Garcı́a de la Fuente, presbyter, XXXIV annos natus. Heliodorus Merino Merino, presbyter, XXXV annos natus. Conradus Rodrı́guez Gutiérrez, presbyter, XXXV annos natus. Petrus de la Varga Delgado, presbyter, XXXII annos natus. Petrus Martı́nez Ramos, presbyter, XXXIV annos natus. Damasus Arconada Merino, presbyter, XXXII annos natus. Iesus Largo Manrique, presbyter, XXIV annos natus. Nemesius Garcı́a Rubio, diaconus, theologiae alumnus, XXIV annos Dionysius Terceño Vicente, diaconus, theologiae alumnus, XXIV annos Iosephus López Piteira, diaconus, theologiae alumnus, XXIII annos Iulius Marcos Rodrı́guez, theologiae alumnus, XXII annos natus. Iosephus Gando Uña, theologiae alumnus, XXVI annos natus. Nemesius Dı́ez Fernández, diaconus, theologiae alumnus, XXIII annos Acta Benedicti Pp. XVI 437 44. Marcus Guerrero Prieto, theologiae alumnus, XXI annos natus. 45. Petrus Carvajal Pereda, laicus professus, XXIV annos natus. 46. Iosephus Noriega González, theologiae alumnus, XXI annos natus. 47. Ramirus Alonso López, philosophiae alumnus, XXI annos natus. 48. Maximus Valle Garcı́a, philosophiae alumnus, XXI annos natus. 49. Bernardinus Calle Franco, philosophiae alumnus, XX annos natus. 50. Iulius Maria Fincias, philosophiae alumnus, XX annos natus. 51. Franciscus Fuente Puebla, philosophiae alumnus, XX annos natus. 52. Petrus Simón Ferrero, philosophiae alumnus, XX annos natus. 53. Victor Cuesta Villalba, philosophiae alumnus, XIX annos natus. 54. Iosephus Antonius Pérez Garcı́a, philosophiae alumnus, XVIII annos natus. 55. Romanus Martı́n Mata, philosophiae alumnus, XVIII annos natus. 56. Michael Iturrarán Laucirica, philosophiae alumnus, XVIII annos natus. 57. Aloisius Abia Melendro, philosophiae alumnus, XVII annos natus. 58. Macarius Sánchez López, laicus professus, LII annos natus. 59. Iosephus Maria Dalmau Regas, laicus professus, L annos natus. 60. Richardus Marcos Reguero, laicus professus, XLV annos natus. 61. Thomas Sánchez López, laicus professus, XLVI annos natus. 62. Gerardus Pascual Mata, laicus professus, XXI annos natus. 63. Isidorus Mediavilla Campos, laicus professus, XXIII annos natus. C. Die XXIV mensis Iulii anno MCMXXXVI prope locum Leganés occisus est: 64. Iosephus Esnaola Urteaga, presbyter, XLIII annos natus. D. Die XXIV mensis Iulii anno MCMXXXVI prope urbem Matritensem occisus est: 65. Antonius Maria Arriaga Anduinza, theologiae alumnus, XXXIII annos natus. II. In dioecesi Conchensi necati sunt XI Servi Dei, videlicet X sodales Ordinis Fratrum Sancti Augustini atque unus sacerdos dioecesanus. Nominatim: A. Nocte inter dies XXVII et XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI prope locum Belinchón, intra fines Conchensis dioecesis, occisi sunt: 66. Iosephus Gutiérrez Arranz, presbyter, LIII annos natus. 67. Iosephus Aurelius Calleja del Hierro, presbyter, XXXV annos natus. 68. Henricus Serra del Chorro, presbyter, XXXVII annos natus. 69. Antolinus Astorga Dı́ez, presbyter, XXX annos natus. 70. Vincentius Toledano Valenciano, presbyter dioecesanus, XXXV annos natus. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 438 B. Die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI prope locum Vallecas, intra fines archidioecesis Matritensis, occisi sunt: 71. Laurentius Arribas Palacio, presbyter, LVI 72. Primitivus Sandı́n Miñambres, presbyter, 73. Petrus Alonso Fernández, presbyter, XXI mensis Septembris anno annos natus. XLIII annos natus. XLVIII 74. Froilanus Lanero Villadangos, presbyter, C. Die annos natus. annos natus. XXVI prope coemeterium Con- MCMXXXVI chense occisi sunt: 75. Hyacinthus Martı́nez Ayuela, presbyter, 76. Nicolaus de Mier Francisco, presbyter, LIV annos natus. annos natus. XXXIII III. In archidioecesi Ovetensi necati sunt Servi Dei, omnes sodales IX Ordinis Fratrum Sancti Augustini. Nominatim: A. Nocte inter dies XIV et XV mensis Augusti anno MCMXXXVI in loco Las Caldas occisus est: 77. Severianus Montes Fernández, presbyter, B. Inter dies XXIV et XXVII annos natus. XLIX mensis Augusti anno in loco Gijón MCMXXXVI occisi sunt: 78. Florentius Alonso Ruiz, presbyter, XLVII 79. Ioannes Pérez Rodrı́guez, presbyter, C. Inter dies III et VI LIX annos natus. annos natus. mensis Septembris anno MCMXXXVI in loco Gijón occisus est: 80. Vitalis Ruiz Vallejo, presbyter, D. Die XXVIII XLIV mensis Octobris anno annos natus. MCMXXXVI in urbe Santanderiensi occisi sunt: 81. Claudius Iulianus Garcı́a San Román, presbyter, 82. Leontius Lope Garcı́a, laicus professus, E. Die XVIII mensis Decembris anno XXXIV MCMXXXVI XXXII annos natus. annos natus. in urbe Santanderiensi occisi sunt: 83. Michaël San Román Fernández, presbyter, 84. Eugenius Cernuda Febrero, presbyter, F. Inter dies XXI et XXII LVII XXXVI mensis Decembris anno annos natus. annos natus. MCMXXXVI tanderiensi occisus est: 85. Epiphanius Gómez Álvaro, presbyter, LXII annos natus. in urbe San- Acta Benedicti Pp. XVI IV. In dioecesi Malacitana necati sunt 439 Servi Dei, videlicet VI IV sodales Ordinis Fratrum Sancti Augustini, unus sacerdos dioecesanus et unus diaconus qui eandem sortem sunt passi. Nominatim: A. Die XV mensis Augusti anno Malacae occisus est: MCMXXXVI 86. Emmanuel Formigo Giráldez, presbyter, B. Inter dies XXIV et XXV XLII mensis Augusti anno annos natus. MCMXXXVI Malacae occisi sunt: 87. Fortunatus Merino Vegas, presbyter, XLIV 88. Aloisius Gutiérrez Calvo, laicus professus, C. Die XXI mensis Septembris anno annos natus. XLVIII MCMXXXVI annos natus. Malacae occisus est: 89. Didacus Hompanera Paris, laicus professus, XXIV annos natus. D. Inter dies XXX et XXXI mensis Augusti anno MCMXXXVI Malacae occisus est: 90. Henricus Vidaurreta Palma, presbyter dioecesanus, E. Die XV mensis Novembris anno MCMXXXVI Ordinis Fratrum Sancti Augustini et III annos natus. in loco Alora occisus est: 91. Ioannes Duarte Martı́n, diaconus dioecesanus, V. In dioecesi Albasitensi necati sunt XL XXIV annos natus. Servi Dei, videlicet XIII X sodales sacerdotes dioecesani. Nominatim: A. Die V mensis Augusti anno MCMXXXVI prope locum Caudete occisi sunt: 92. Gabinus Olaso Zabala, presbyter, LXVII 93. Angelus Pérez Santos, presbyter, LIX 94. Victor Gaitero González, presbyter, 95. Anastasius Dı́ez Garcı́a, presbyter, 96. Cyprianus Polo Garcı́a, presbyter, annos natus. LXV LIX LVI 97. Aemilius Camino Noval, presbyter, annos natus. annos natus. annos natus. annos natus. LIX 98. Philippus Barba Chamorro, presbyter, annos natus. LXIII 99. Aloisius Blanco Álvarez, laicus professus, annos natus. XLVIII 100. Lucianus Ramos Villafruela, laicus professus, 101. Ubaldus Revilla Rodrı́guez, laicus professus, B. Medio mense Novembri anno MCMXXXVI annos natus. LII LI annos natus. annos natus. prope locum Almansa (Alba- siti) occisus est: 102. Emmanuel Dı́az Sánchez, presbyter dioecesanus, LVII annos natus. 440 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale C. Nocte diei XII mensis Septembris anno MCMXXXVI prope locum Hellı́n (Albasiti), quo in pago archipresbyter fuit, occisus est: 103. Fortunatus Arias Sánchez, presbyter dioecesanus, D. Die XXIV mensis Augusti anno basiti) occisus est: MCMXXXVI XLIV annos natus. prope locum El Pozuelo (Al- 104. Rigobertus de Anta y Barrio, presbyter dioecesanus, XLII annos natus. Continuata apud Populum Dei fama martyrii horum Venerabilium Servorum Dei permovit Archiepiscopum Matritensem ceterosque Praesules qui ab anno MCML usque ad annum MCMLXIV instruerent Causas eorum beatificationis. Decreto dato die XXVII mensis Aprilis anno MCMXC Congregatio de Causis Sanctorum statuit unificandas varias Causas pertinentes ad martyres habitos eadem in persecutione. Die XI mensis Martii anno MMV Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, ac deinde die XLX mensis Decembris anno MMVI Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati voto positivo agnoverunt hos Venerabiles Servos Dei veros martyres esse. Nos Ipsi denique die I mensis Iunii anno MMVII concessimus promulgationem Decreti de martyrio atque statuimus sollemnem ritum eorum beatificationis die XXVIII mensis Octobris eiusdem anni celebratum iri. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante turba ex Hispania aliisve nationibus catholicorum Pastorum et Christifidelium, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Avellinum Rodrı́guez Alonso, presbyterum professum ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socios eiusdem Ordinis, necnon VI Socios ex clero dioecesano. Nos, vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepı̀scopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani–Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pia, Episcopi Carthaginensis Acta Benedicti Pp. XVI 441 in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bemardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamilias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et Socii eiusdem Ordinis; XV Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 442 Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Or- dine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; Qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, XXVIII Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 84.897 Acta Benedicti Pp. XVI 443 VII OTTINGENSIS Sanctuario Ottingensi Beatae Mariae Virgini dicato Rosa aurea tribuitur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — Cum nimirum alibi tum universos maxime Bavariae apud fideles Ottingense Sanctuarium, quippe quod veluti cor ibidem habeatur, conspicuum nomen obtinere scimus. Etenim frequentes ad id peregrinatores caelestem Matrem veneraturi ac petituri superna beneficia, tum corporis tum spiritus, confluere solent. Inibi enim perantiquum servato Deiparae signum, quod ad se fideles allicit eorumque concitat pietatem. Ibidem enim spiritalia beneficia advenientes homines consequi possunt, frugifere ministrantibus Capuccinorum sodalibus, inter quos sanctus Conradus annumeratur, mirum Franciscalis familiae exemplar, qui Nobis etiam est cordi. Subit saepenumero animum Nostrum memoria primae illuc peregrinationis, dum una cum amatissimo Patre ad id sacrum locum laetanter accederemus atque pietatis argumenta adipisceremur. Ibidem in caelestem Matrem preces posthac saepenumero, proxime etiam comitante Fratre, fudimus, quae non tantummodo Nostros, sed materna sua tutela gressus christianorum dirigit, quippe quae veluti stella in historiae pelago demonstret iter, quod haud semel obscuratur atque procella vehementer agitatur.1 Ut autem Sanctuarium hoc congruentius extollatur atque nihil in eo loco ornando, colendo, praetermittere cupientes, Nos Rosam ex auro conflatam magna cum animi affectione harum Litterarum vi tribuimus et donamus, quae inibi exinde servabitur, peculiaris Nostrae benevolentiae veluti signum ac spectabile documentum, quo Sanctuarii huius dignitatem augere cupimus. Rosam hanc, sollemnitate adveniente Assumptionis Beatae Mariae Virginis, Venerabilis Frater Noster Ioachimus S.R.E. Meisner, Archiepiscopus Coloniensis, tum suae tum Nostrae in Virginem Mariam pietatis tuiturus partes, tradet, gratias agente laetanteque Venerabili Fratre Villelmo Schraml, Passaviensi Episcopo. 1 Cfr Spe salvi, 49. 444 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quae vero in sollemni benedictionis Rosae caerimonia a Deo, Patre misericordiarum, efflagitavimus, ea rursus ab eo postulamus ut omnibus hominibus bonae voluntatis affatim impertiat. Ex Aedibus Vaticanis, sub anulo Piscatoris, die I mensis Iulii, anno MMVIII, Pontifı̀catus Nostri quarto. De mandato Summi Pontificis c Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 85.331 Acta Benedicti Pp. XVI 445 HOMILIAE I In eucharistica celebratione apud Sanctuarium Sanctae Mariae de Finibus Terrae.* Cari fratelli e sorelle, la mia visita in Puglia — la seconda, dopo il Congresso Eucaristico di Bari — inizia come pellegrinaggio mariano, in questo estremo lembo d’Italia e d’Europa, nel Santuario di Santa Maria de finibus terrae. Con grande gioia rivolgo a tutti voi il mio affettuoso saluto. Ringrazio con affetto il Vescovo Mons. Vito De Grisantis per avermi invitato e per la sua cordiale accoglienza; insieme con lui saluto gli altri Vescovi della Regione, in particolare il Metropolita di Lecce Mons. Cosmo Francesco Ruppi; come pure i presbiteri e i diaconi, le persone consacrate e tutti i fedeli. Saluto con riconoscenza il Ministro Raffaele Fitto, in rappresentanza del Governo italiano, e le diverse Autorità civili e militari presenti. In questo luogo storicamente cosı̀ importante per il culto della Beata Vergine Maria, ho voluto che la liturgia fosse dedicata a Lei, Stella del mare e Stella della speranza. « Ave, maris stella, / Dei Mater alma, / atque semper virgo, / felix caeli porta! ». Le parole di questo antico inno sono un saluto che riecheggia in qualche modo quello dell’Angelo a Nazaret. Tutti i titoli mariani infatti sono come gemmati e fioriti da quel primo nome con il quale il messaggero celeste si rivolse alla Vergine: « Rallegrati, piena di grazia ».1 L’abbiamo ascoltato nel Vangelo di san Luca, molto appropriato perché questo Santuario — come attesta la lapide sopra la porta centrale dell’atrio — è intitolato alla Vergine Santissima « Annunziata ». Quando Dio chiama Maria « piena di grazia », si accende per il genere umano la speranza della salvezza: una figlia del nostro popolo ha trovato grazia agli occhi del Signore, che l’ha prescelta quale Madre del Redentore. Nella semplicità della casa di Maria, in un povero borgo di Galilea, incomincia ad adempiersi la solenne profezia della salvezza: « Io porrò inimicizia tra te e la donna, / tra la tua stirpe / e la sua * Die 14 Iunii 2008. 1 Lc 1, 28. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 446 stirpe: / questa ti schiaccerà la testa / e tu le insidierai il calcagno ».2 Perciò il popolo cristiano ha fatto proprio il cantico di lode che gli Ebrei elevarono a Giuditta e che noi abbiamo poc’anzi pregato come Salmo responsoriale: « Benedetta sei tu, figlia, / davanti al Dio altissimo / più di tutte le donne che vivono sulla terra ».3 Senza violenza, ma con il mite coraggio del suo « sı̀ », la Vergine ci ha liberati non da un nemico terreno, ma dall’antico avversario, dando un corpo umano a Colui che gli avrebbe schiacciato la testa una volta per sempre. Ecco perché, sul mare della vita e della storia, Maria risplende come Stella di speranza. Non brilla di luce propria, ma riflette quella di Cristo, Sole apparso all’orizzonte dell’umanità, cosı̀ che seguendo la Stella di Maria possiamo orientarci nel viaggio e mantenere la rotta verso Cristo, specialmente nei momenti oscuri e tempestosi. L’apostolo Pietro ha conosciuto bene questa esperienza, per averla vissuta in prima persona. Una notte, mentre con gli altri discepoli stava attraversando il lago di Galilea, fu sorpreso dalla tempesta. La loro barca, in balı̀a delle onde, non riusciva più ad avanzare. Gesù li raggiunse in quel momento camminando sulle acque, e invitò Pietro a scendere dalla barca e ad avvicinarsi. Pietro fece qualche passo tra le onde ma poi si sentı̀ sprofondare e allora gridò: « Signore, salvami! ». Gesù lo afferrò per la mano e lo trasse in salvo.4 Questo episodio si rivelò poi un segno della prova che Pietro doveva attraversare al momento della passione di Gesù. Quando il Signore fu arrestato, egli ebbe paura e lo rinnegò tre volte: fu sopraffatto dalla tempesta. Ma quando i suoi occhi incrociarono lo sguardo di Cristo, la misericordia di Dio lo riprese e, facendolo sciogliere in lacrime, lo risollevò dalla sua caduta. Ho voluto rievocare la storia di San Pietro, perché so che questo luogo e tutta la vostra Chiesa sono particolarmente legati al Principe degli Apostoli. A lui, come all’inizio ha ricordato il Vescovo, la tradizione fa risalire il primo annuncio del Vangelo in questa terra. Il Pescatore, « pescato » da Gesù, ha gettato le reti fin qui, e noi oggi rendiamo grazie per essere stati oggetto di questa « pesca miracolosa », che dura da duemila anni, una pesca che, come scrive proprio San Pietro, « ci ha chiamati dalle tenebre alla ammirabile luce [di Dio] ».5 Per diventare pescatori con Cristo bisogna prima essere « pescati » 2 3 4 5 Gn 3, 15. Gdt 13, 18. Cfr Mt 14, 24-33. 1 Pt 2, 9. Acta Benedicti Pp. XVI 447 da Lui. San Pietro è testimone di questa realtà, come lo è san Paolo, grande convertito, di cui tra pochi giorni inaugureremo il bimillenario della nascita. Come Successore di Pietro e Vescovo della Chiesa fondata sul sangue di questi due eminenti Apostoli, sono venuto a confermarvi nella fede in Gesù Cristo, unico salvatore dell’uomo e del mondo. La fede di Pietro e la fede di Maria si coniugano in questo Santuario. Qui si può attingere al duplice principio dell’esperienza cristiana: quello mariano e quello petrino. Entrambi, insieme, vi aiuteranno, cari fratelli e sorelle, a « ripartire da Cristo », a rinnovare la vostra fede, perché risponda alle esigenze del nostro tempo. Maria vi insegna a restare sempre in ascolto del Signore nel silenzio della preghiera, ad accogliere con generosa disponibilità la sua Parola col profondo desiderio di offrire voi stessi a Dio, la vostra vita concreta, affinché il suo Verbo eterno, per la potenza dello Spirito Santo, possa ancora « farsi carne » oggi, nella nostra storia. Maria vi aiuterà a seguire Gesù con fedeltà, ad unirvi a Lui nell’offerta del Sacrificio, a portare nel cuore la gioia della sua Risurrezione e a vivere in costante docilità allo Spirito della Pentecoste. In modo complementare, anche San Pietro vi insegnerà a sentire e credere con la Chiesa, saldi nella fede cattolica; vi porterà ad avere il gusto e la passione dell’unità, della comunione, la gioia di camminare insieme con i Pastori; e, al tempo stesso, vi parteciperà l’ansia della missione, di condividere il Vangelo con tutti, di farlo giungere fino agli estremi confini della terra. « De finibus terrae »: il nome di questo luogo santo è molto bello e suggestivo, perché riecheggia una delle ultime parole di Gesù ai suoi discepoli. Proteso tra l’Europa e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente, esso ci ricorda che la Chiesa non ha confini, è universale. E i confini geografici, culturali, etnici, addirittura i confini religiosi sono per la Chiesa un invito all’evangelizzazione nella prospettiva della « comunione delle diversità ». La Chiesa è nata a Pentecoste, è nata universale e la sua vocazione è parlare tutte le lingue del mondo. La Chiesa esiste — secondo l’originaria vocazione e missione rivelata ad Abramo — per essere una benedizione a beneficio di tutti i popoli della terra; 6 per essere, con il linguaggio del Concilio Ecumenico Vaticano II, segno e strumento di unità per tutto il genere umano.7 La Chiesa che è in Puglia possiede una spiccata vocazione ad essere ponte tra popoli e culture. Questa terra e questo Santuario sono in effetti un « avamposto » in tale direzione, e mi sono molto rallegrato nel constatare, sia nella lettera del 6 7 Cfr Gn 12, 1-3. Cfr Cost. Lumen gentium, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 448 vostro Vescovo come anche oggi nelle sue parole, quanto questa sensibilità sia tra voi viva e percepita in modo positivo, con genuino spirito evangelico. Cari amici, noi sappiamo bene, perché il Signore Gesù su questo è stato molto chiaro, che l’efficacia della testimonianza è proporzionata all’intensità dell’amore. A nulla vale proiettarsi fino ai confini della terra, se prima non ci si vuole bene e non ci si aiuta gli uni gli altri all’interno della comunità cristiana. Perciò l’esortazione dell’apostolo Paolo, che abbiamo ascoltato nella seconda Lettura,8 è fondamentale non solo per la vostra vita di famiglia ecclesiale, ma anche per il vostro impegno di animazione della realtà sociale. Infatti, in un contesto che tende a incentivare sempre più l’individualismo, il primo servizio della Chiesa è quello di educare al senso sociale, all’attenzione per il prossimo, alla solidarietà e alla condivisione. La Chiesa, dotata com’è dal suo Signore di una carica spirituale che continuamente si rinnova, si rivela capace di esercitare un influsso positivo anche sul piano sociale, perché promuove un’umanità rinnovata e rapporti umani aperti e costruttivi, nel rispetto e nel servizio in primo luogo degli ultimi e dei più deboli. Qui, nel Salento, come in tutto il Meridione d’Italia, le Comunità ecclesiali sono luoghi dove le giovani generazioni possono imparare la speranza, non come utopia, ma come fiducia tenace nella forza del bene. Il bene vince e, se a volte può apparire sconfitto dalla sopraffazione e dalla furbizia, in realtà continua ad operare nel silenzio e nella discrezione portando frutti nel lungo periodo. Questo è il rinnovamento sociale cristiano, basato sulla trasformazione delle coscienze, sulla formazione morale, sulla preghiera; sı̀, perché la preghiera dà la forza di credere e lottare per il bene anche quando umanamente si sarebbe tentati di scoraggiarsi e di tirarsi indietro. Le iniziative che il Vescovo ha citato in apertura — quella delle Suore Marcelline, quella dei Padri Trinitari — e le altre che portate avanti nel vostro territorio, sono segni eloquenti di questo stile tipicamente ecclesiale di promozione umana e sociale. Al tempo stesso, cogliendo l’occasione della presenza delle Autorità civili, mi piace ricordare che la Comunità cristiana non può e non vuole mai sostituirsi alle legittime e doverose competenze delle Istituzioni, anzi, le stimola e le sostiene nei loro compiti e si propone sempre di collaborare con esse per il bene di tutti, a partire dalle situazioni di maggiore disagio e difficoltà. Il pensiero torna, infine, alla Vergine Santissima. Da questo Santuario di Santa Maria de finibus terrae desidero recarmi in spirituale pellegrinaggio nei 8 Cfr Col 3, 12-17. Acta Benedicti Pp. XVI 449 vari Santuari mariani del Salento, vere gemme incastonate in questa penisola lanciata come un ponte sul mare. La pietà mariana delle popolazioni si è formata sotto l’influsso mirabile della devozione basiliana alla Theotokos, una devozione coltivata poi dai figli di san Benedetto, di san Domenico, di san Francesco, ed espressa in bellissime chiese e semplici edicole sacre, che vanno curate e preservate come segno della ricca eredità religiosa e civile della vostra gente. Ci rivolgiamo dunque ancora a Te, Vergine Maria, che sei rimasta intrepida ai piedi della croce del tuo Figlio. Tu sei modello di fede e di speranza nella forza della verità e del bene. Con le parole dell’antico inno ti invochiamo: « Spezza i legami agli oppressi, / rendi la luce ai ciechi, / scaccia da noi ogni male, / chiedi per noi ogni bene ». E allargando lo sguardo all’orizzonte dove cielo e mare si congiungono, vogliamo affidarti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo e quelli del mondo intero, invocando per tutti sviluppo e pace: « Donaci giorni di pace, / veglia sul nostro cammino, / fa’ che vediamo il tuo Figlio, / pieni di gioia nel cielo ». Amen. II In eucharistica celebratione apud Portum Brundisinum.* Cari fratelli e sorelle, al centro di questa mia visita a Brindisi celebriamo, nel Giorno del Signore, il mistero che è fonte e culmine di tutta la vita della Chiesa. Celebriamo Cristo nell’Eucaristia, il dono più grande scaturito dal suo Cuore divino e umano, il Pane della vita spezzato e condiviso, per farci diventare una cosa sola con Lui e tra di noi. Saluto con affetto tutti voi, convenuti in questo luogo cosı̀ simbolico, il porto, che evoca i viaggi missionari di Pietro e di Paolo. Vedo con gioia tanti giovani, che hanno animato la veglia questa notte, preparandosi alla Celebrazione eucaristica. E saluto anche voi, che partecipate spiritualmente mediante la radio e la televisione. Rivolgo in particolare il mio saluto al Pastore di quest’amata Chiesa, Mons. Rocco Talucci, ringraziandolo per le parole pronunciate all’inizio della santa Messa. Saluto pure gli altri Vescovi della Puglia, che hanno voluto essere qui con noi in fraterna comunione di sentimenti. Sono particolarmente lieto della presenza del Metropolita Gennadios, al quale porgo il mio saluto cordiale estendendolo * Die 15 Iunii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 450 a tutti i fratelli Ortodossi e delle altre Confessioni, da questa Chiesa di Brindisi che per la sua vocazione ecumenica ci invita a pregare e impegnarci per la piena unità di tutti i cristiani. Saluto con riconoscenza le Autorità civili e militari che partecipano a questa liturgia, augurando ogni bene per il loro servizio. Il mio pensiero affettuoso va quindi ai presbiteri e ai diaconi, alle religiose e ai religiosi e a tutti i fedeli. Un saluto speciale indirizzo ai malati dell’Ospedale e ai detenuti del Carcere, ai quali assicuro il ricordo nella preghiera. Grazia e pace da parte del Signore ad ognuno e a tutta la città di Brindisi! I testi biblici, che abbiamo ascoltato in questa undicesima Domenica del tempo ordinario, ci aiutano a comprendere la realtà della Chiesa: la prima Lettura 1 rievoca l’alleanza stretta presso il monte Sinai, durante l’esodo dall’Egitto; il Vangelo 2 è costituito dal racconto della chiamata e della missione dei dodici Apostoli. Troviamo qui presentata la « costituzione » della Chiesa: come non avvertire l’implicito invito rivolto ad ogni Comunità a rinnovarsi nella propria vocazione e nel proprio slancio missionario? Nella prima Lettura, l’autore sacro narra il patto di Dio con Mosè e con Israele al Sinai. È una delle grandi tappe della storia della salvezza, uno di quei momenti che trascendono la storia stessa, nei quali il confine tra Antico e Nuovo Testamento scompare e si manifesta il perenne disegno del Dio dell’Alleanza: il disegno di salvare tutti gli uomini mediante la santificazione di un popolo, a cui Dio propone di diventare « la sua proprietà tra tutti i popoli ».3 In questa prospettiva il popolo è chiamato a diventare una « nazione santa », non solo in senso morale, ma prima ancora e soprattutto nella sua stessa realtà ontologica, nel suo essere di popolo. In che modo si debba intendere l’identità di questo popolo si è manifestato via via nel corso degli eventi salvifici già nell’Antico Testamento; si è pienamente rivelato poi con la venuta di Gesù Cristo. Il Vangelo odierno ci presenta un momento decisivo per questa rivelazione. Quando infatti Gesù chiamò i Dodici voleva riferirsi simbolicamente alle tribù d’Israele, risalenti ai dodici figli di Giacobbe. Perciò, ponendo al centro della sua nuova comunità i Dodici, Egli fa capire di essere venuto a portare a compimento il disegno del Padre celeste, anche se solo a Pentecoste apparirà il volto nuovo della Chiesa: quando i Dodici, « pieni di Spirito 1 2 3 Cfr Es 19, 2-6a. Cfr Mt 9, 36-10, 8. Es 19, 5. Acta Benedicti Pp. XVI 451 Santo », proclameranno il Vangelo parlando tutte le lingue.4 Si manifesterà allora la Chiesa universale, raccolta in un unico Corpo di cui Cristo risorto è il Capo e, al tempo stesso, inviata da Lui a tutte le nazioni, fino agli estremi confini della terra.5 Lo stile di Gesù è inconfondibile: è lo stile caratteristico di Dio, che ama compiere le cose più grandi in modo povero e umile. La solennità dei racconti di alleanza del Libro dell’Esodo lascia nei Vangeli il posto a gesti umili e discreti, che però contengono un’enorme potenzialità di rinnovamento. È la logica del Regno di Dio, non a caso rappresentata dal piccolo seme che diventa un grande albero.6 Il patto del Sinai è accompagnato da segni cosmici che atterriscono gli Israeliti; gli inizi della Chiesa in Galilea sono invece privi di queste manifestazioni, riflettono la mitezza e la compassione del cuore di Cristo, ma preannunciano un’altra lotta, un altro sconvolgimento che è quello suscitato dalle potenze del male. Ai Dodici — l’abbiamo sentito — Egli « diede il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d’infermità ».7 I Dodici dovranno cooperare con Gesù nell’instaurare il Regno di Dio, cioè la sua signoria benefica, portatrice di vita, e di vita in abbondanza per l’intera umanità. In sostanza, la Chiesa, come Cristo e insieme con Lui, è chiamata e inviata a instaurare il Regno della vita e a scacciare il dominio della morte, perché trionfi nel mondo la vita di Dio. Trionfi Dio che è Amore. Quest’opera di Cristo è sempre silenziosa, non è spettacolare; proprio nell’umiltà dell’essere Chiesa, del vivere ogni giorno il Vangelo, cresce il grande albero della vera vita. Proprio con questi inizi umili il Signore ci incoraggia perché, anche nell’umiltà della Chiesa di oggi, nella povertà della nostra vita cristiana, possiamo vedere la sua presenza e avere cosı̀ il coraggio di andare incontro a Lui e di rendere presente su questa terra il suo amore, questa forza di pace e di vita vera. Questo è, quindi, il disegno di Dio: diffondere sull’umanità e sul cosmo intero il suo amore generatore di vita. Non è un processo spettacolare; è un processo umile, che tuttavia porta con sé la vera forza del futuro e della storia. Un progetto, quindi, che il Signore vuole attuare nel rispetto della nostra libertà, perché l’amore di sua natura non si può imporre. La Chiesa è allora, in Cristo, lo spazio di accoglienza e di mediazione dell’amore di Dio. In 4 5 6 7 At 2, 3-4. Cfr Mt 28, 20. Cfr Mt 13, 31-32. Mt 10, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 452 questa prospettiva appare chiaramente come la santità e la missionarietà della Chiesa costituiscano due facce della stessa medaglia: solo in quanto santa, cioè colma dell’amore divino, la Chiesa può adempiere la sua missione, ed è proprio in funzione di tale compito che Dio l’ha scelta e santificata quale sua proprietà. Quindi il nostro primo dovere, proprio per sanare questo mondo, è quello di essere santi, conformi a Dio; in questo modo viene da noi una forza santificante e trasformante che agisce anche sugli altri, sulla storia. Sul binomio « santità-missione » — la santità è sempre forza che trasforma gli altri — la vostra Comunità ecclesiale, cari fratelli e sorelle, si sta misurando in questo momento, impegnata com’è nel Sinodo diocesano. Al riguardo, è utile riflettere che i dodici Apostoli non erano uomini perfetti, scelti per la loro irreprensibilità morale e religiosa. Erano credenti, sı̀, pieni di entusiasmo e di zelo, ma segnati nello stesso tempo dai loro limiti umani, talora anche gravi. Dunque, Gesù non li chiamò perché erano già santi, completi, perfetti, ma affinché lo diventassero, affinché fossero trasformati per trasformare cosı̀ anche la storia. Tutto come per noi. Come per tutti i cristiani. Nella seconda Lettura abbiamo ascoltato la sintesi dell’apostolo Paolo: « Dio dimostra il suo amore verso di noi perché, mentre eravamo ancora peccatori, Cristo è morto per noi ».8 La Chiesa è la comunità dei peccatori che credono all’amore di Dio e si lasciano trasformare da Lui, e cosı̀ diventano santi, santificano il mondo. Nella luce di questa provvidenziale Parola di Dio, ho la gioia quest’oggi di confermare il cammino della vostra Chiesa. È un cammino di santità e di missione, sul quale il vostro Arcivescovo vi ha invitato a riflettere nella sua recente Lettera pastorale; è un cammino che egli ha ampiamente verificato nel corso della visita pastorale e che ora intende promuovere mediante il Sinodo diocesano. Il Vangelo di oggi ci suggerisce lo stile della missione, cioè l’atteggiamento interiore che si traduce in vita vissuta. Non può che essere quello di Gesù: lo stile della « compassione ». L’evangelista lo evidenzia attirando l’attenzione sullo sguardo di Cristo verso le folle: « Vedendole — egli scrive — ne sentı̀ compassione, perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore ».9 E, dopo la chiamata dei Dodici, ritorna questo atteggiamento nel comando che Egli dà loro di rivolgersi « alle pecore perdute della casa d’Israele ».10 In queste espressioni si sente l’amore di Cristo per la sua gente, specialmente per i piccoli e i poveri. La compassione cristiana non ha niente a 8 9 10 Rm 5, 8. Mt 9, 36. Mt 10, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 453 che vedere col pietismo, con l’assistenzialismo. Piuttosto, è sinonimo di solidarietà e di condivisione, ed è animata dalla speranza. Non nasce forse dalla speranza la parola che Gesù dice agli apostoli: « Strada facendo, predicate che il regno dei cieli è vicino »? 11 È speranza, questa, che si fonda sulla venuta di Cristo, e che in ultima analisi coincide con la sua Persona e col suo mistero di salvezza — dov’è Lui è il Regno di Dio, è la novità del mondo —, come bene ricordava nel titolo il quarto Convegno ecclesiale italiano, celebrato a Verona: Cristo risorto è la « speranza del mondo ». Animati dalla speranza nella quale siete stati salvati, anche voi, fratelli e sorelle di questa antica Chiesa di Brindisi, siate segni e strumenti della compassione, della misericordia di Cristo. Al Vescovo e ai presbiteri ripeto con fervore le parole del Maestro divino: « Guarite gli infermi, risuscitate i morti, sanate i lebbrosi, cacciate i demoni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date ».12 Questo mandato è rivolto ancora oggi in primo luogo a voi. Lo Spirito che agiva in Cristo e nei Dodici, è lo stesso che opera in voi e che vi permette di compiere tra la vostra gente, in questo territorio, i segni del Regno di amore, di giustizia e di pace che viene, anzi, che è già nel mondo. Ma la missione di Gesù si partecipa in diversi modi a tutti i membri del Popolo di Dio, per la grazia del Battesimo e della Confermazione. Penso alle persone consacrate che professano i voti di povertà, verginità e obbedienza; penso ai coniugi cristiani e a voi, fedeli laici, impegnati nella comunità ecclesiale e nella società sia personalmente che in forma associata. Cari fratelli e sorelle, tutti siete destinatari del desiderio di Gesù di moltiplicare gli operai nella messe del Signore.13 Questo desiderio, che chiede di farsi preghiera, ci fa pensare in primo luogo ai seminaristi e al nuovo Seminario di questa Arcidiocesi; ci fa considerare che la Chiesa è, in senso lato, un grande « seminario », incominciando dalla famiglia, fino alle comunità parrocchiali, alle associazioni e ai movimenti di impegno apostolico. Tutti, nella varietà dei carismi e dei ministeri, siamo chiamati a lavorare nella vigna del Signore. Cari fratelli e sorelle di Brindisi, proseguite il cammino intrapreso con questo spirito. Veglino su di voi i vostri Patroni, san Leucio e sant’Oronzo, giunti entrambi nel secondo secolo dall’Oriente per irrigare questa terra con l’acqua viva della Parola di Dio. Le reliquie di san Teodoro d’Amasea, venerate nella Cattedrale di Brindisi, vi ricordino che dare la vita per Cristo è la 11 12 13 Mt 10, 7. Mt 10, 8. Cfr Mt 9, 38. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 454 predica più efficace. San Lorenzo, figlio di questa Città, divenuto, sulle orme di san Francesco d’Assisi, apostolo di pace in un’Europa lacerata da guerre e discordie, vi ottenga il dono di un’autentica fraternità. Tutti vi affido alla protezione della Beata Vergine Maria, Madre della speranza e Stella dell’evangelizzazione. Vi aiuti la Vergine Santa a rimanere nell’amore di Cristo, perché possiate portare frutti abbondanti a gloria di Dio Padre e per la salvezza del mondo. Amen. III In inauguratione Anni Paulini apud Basilicam Sancti Pauli extra Moenia.* Santità e Delegati fraterni, Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Cari fratelli e sorelle, siamo riuniti presso la tomba di san Paolo, il quale nacque, duemila anni fa, a Tarso di Cilicia, nell’odierna Turchia. Chi era questo Paolo? Nel tempio di Gerusalemme, davanti alla folla agitata che voleva ucciderlo, egli presenta se stesso con queste parole: « Io sono un Giudeo, nato a Tarso di Cilicia, ma cresciuto in questa città [Gerusalemme], formato alla scuola di Gamaliele nelle più rigide norme della legge paterna, pieno di zelo per Dio... ».1 Alla fine del suo cammino dirà di sé: « Sono stato fatto... maestro delle genti nella fede e nella verità ».2 Maestro delle genti, apostolo e banditore di Gesù Cristo, cosı̀ egli caratterizza se stesso in uno sguardo retrospettivo al percorso della sua vita. Ma con ciò lo sguardo non va soltanto verso il passato. « Maestro delle genti » — questa parola si apre al futuro, verso tutti i popoli e tutte le generazioni. Paolo non è per noi una figura del passato, che ricordiamo con venerazione. Egli è anche il nostro maestro, apostolo e banditore di Gesù Cristo anche per noi. Siamo quindi riuniti non per riflettere su una storia passata, irrevocabilmente superata. Paolo vuole parlare con noi — oggi. Per questo ho voluto indire questo speciale « Anno Paolino »: per ascoltarlo e per apprendere ora da lui, quale nostro maestro, « la fede e la verità », in cui sono radicate le ragioni * Die 28 Iunii 2008. 1 2 At 22, 3. 1 Tm 2, 7; cfr 2 Tm 1, 11. Acta Benedicti Pp. XVI 455 dell’unità tra i discepoli di Cristo. In questa prospettiva ho voluto accendere, per questo bimillenario della nascita dell’Apostolo, una speciale « Fiamma Paolina », che resterà accesa durante tutto l’anno in uno speciale braciere posto nel quadriportico della Basilica. Per solennizzare questa ricorrenza ho anche inaugurato la cosiddetta « Porta Paolina », attraverso la quale sono entrato nella Basilica accompagnato dal Patriarca di Costantinopoli, dal Cardinale Arciprete e da altre Autorità religiose. È per me motivo di intima gioia che l’apertura dell’« Anno Paolino » assuma un particolare carattere ecumenico per la presenza di numerosi delegati e rappresentanti di altre Chiese e Comunità ecclesiali, che accolgo con cuore aperto. Saluto in primo luogo Sua Santità il Patriarca Bartolomeo I e i membri della Delegazione che lo accompagna, come pure il folto gruppo di laici che da varie parti del mondo sono venuti a Roma per vivere con Lui e con tutti noi questi momenti di preghiera e di riflessione. Saluto i Delegati Fraterni delle Chiese che hanno un vincolo particolare con l’apostolo Paolo — Gerusalemme, Antiochia, Cipro, Grecia — e che formano l’ambiente geografico della vita dell’Apostolo prima del suo arrivo a Roma. Saluto cordialmente i Fratelli delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali di Oriente ed Occidente, insieme a tutti voi che avete voluto prendere parte a questo solenne inizio dell’« Anno » dedicato all’Apostolo delle Genti. Siamo dunque qui raccolti per interrogarci sul grande Apostolo delle genti. Ci chiediamo non soltanto: Chi era Paolo? Ci chiediamo soprattutto: Chi è Paolo? Che cosa dice a me? In questa ora, all’inizio dell’« Anno Paolino » che stiamo inaugurando, vorrei scegliere dalla ricca testimonianza del Nuovo Testamento tre testi, in cui appare la sua fisionomia interiore, lo specifico del suo carattere. Nella Lettera ai Galati egli ci ha donato una professione di fede molto personale, in cui apre il suo cuore davanti ai lettori di tutti i tempi e rivela quale sia la molla più intima della sua vita. « Vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me ».3 Tutto ciò che Paolo fa, parte da questo centro. La sua fede è l’esperienza dell’essere amato da Gesù Cristo in modo tutto personale; è la coscienza del fatto che Cristo ha affrontato la morte non per un qualcosa di anonimo, ma per amore di lui — di Paolo — e che, come Risorto, lo ama tuttora, che cioè Cristo si è donato per lui. La sua fede è l’essere colpito dall’amore di Gesù Cristo, un amore che lo sconvolge fin nell’intimo e lo trasforma. La sua fede non è una teoria, un’o3 Gal 2, 20. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 456 pinione su Dio e sul mondo. La sua fede è l’impatto dell’amore di Dio sul suo cuore. E cosı̀ questa stessa fede è amore per Gesù Cristo. Da molti Paolo viene presentato come uomo combattivo che sa maneggiare la spada della parola. Di fatto, sul suo cammino di apostolo non sono mancate le dispute. Non ha cercato un’armonia superficiale. Nella prima delle sue Lettere, quella rivolta ai Tessalonicesi, egli stesso dice: « Abbiamo avuto il coraggio... di annunziarvi il vangelo di Dio in mezzo a molte lotte... Mai infatti abbiamo pronunziato parole di adulazione, come sapete ».4 La verità era per lui troppo grande per essere disposto a sacrificarla in vista di un successo esterno. La verità che aveva sperimentato nell’incontro con il Risorto ben meritava per lui la lotta, la persecuzione, la sofferenza. Ma ciò che lo motivava nel più profondo, era l’essere amato da Gesù Cristo e il desiderio di trasmettere ad altri questo amore. Paolo era uno capace di amare, e tutto il suo operare e soffrire si spiega solo a partire da questo centro. I concetti fondanti del suo annuncio si comprendono unicamente in base ad esso. Prendiamo soltanto una delle sue parole-chiave: la libertà. L’esperienza dell’essere amato fino in fondo da Cristo gli aveva aperto gli occhi sulla verità e sulla via dell’esistenza umana — quell’esperienza abbracciava tutto. Paolo era libero come uomo amato da Dio che, in virtù di Dio, era in grado di amare insieme con Lui. Questo amore è ora la « legge » della sua vita e proprio cosı̀ è la libertà della sua vita. Egli parla ed agisce mosso dalla responsabilità dell’amore. Libertà e responsabilità sono qui uniti in modo inscindibile. Poiché sta nella responsabilità dell’amore, egli è libero; poiché è uno che ama, egli vive totalmente nella responsabilità di questo amore e non prende la libertà come pretesto per l’arbitrio e l’egoismo. Nello stesso spirito Agostino ha formulato la frase diventata poi famosa: Dilige et quod vis fac 5 — ama e fa’ quello che vuoi. Chi ama Cristo come lo ha amato Paolo, può veramente fare quello che vuole, perché il suo amore è unito alla volontà di Cristo e cosı̀ alla volontà di Dio; perché la sua volontà è ancorata alla verità e perché la sua volontà non è più semplicemente volontà sua, arbitrio dell’io autonomo, ma è integrata nella libertà di Dio e da essa riceve la strada da percorrere. Nella ricerca della fisionomia interiore di san Paolo vorrei, in secondo luogo, ricordare la parola che il Cristo risorto gli rivolse sulla strada verso Damasco. Prima il Signore gli chiede: « Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? ». Alla domanda: « Chi sei, o Signore? » vien data la risposta: « Io sono Gesù che 4 5 1 Ts 2, 2.5. Tract. in 1 Jo 7, 7-8. Acta Benedicti Pp. XVI 457 tu perseguiti ».6 Perseguitando la Chiesa, Paolo perseguita lo stesso Gesù. « Tu perseguiti me ». Gesù si identifica con la Chiesa in un solo soggetto. In questa esclamazione del Risorto, che trasformò la vita di Saulo, in fondo ormai è contenuta l’intera dottrina sulla Chiesa come Corpo di Cristo. Cristo non si è ritirato nel cielo, lasciando sulla terra una schiera di seguaci che mandano avanti « la sua causa ». La Chiesa non è un’associazione che vuole promuovere una certa causa. In essa non si tratta di una causa. In essa si tratta della persona di Gesù Cristo, che anche da Risorto è rimasto « carne ». Egli ha « carne e ossa »,7 lo afferma in Luca il Risorto davanti ai discepoli che lo avevano considerato un fantasma. Egli ha un corpo. È personalmente presente nella sua Chiesa, « Capo e Corpo » formano un unico soggetto, dirà Agostino. « Non sapete che i vostri corpi sono membra di Cristo? », scrive Paolo ai Corinzi.8 E aggiunge: come, secondo il Libro della Genesi, l’uomo e la donna diventano una carne sola, cosı̀ Cristo con i suoi diventa un solo spirito, cioè un unico soggetto nel mondo nuovo della risurrezione.9 In tutto ciò traspare il mistero eucaristico, nel quale Cristo dona continuamente il suo Corpo e fa di noi il suo Corpo: « Il pane che noi spezziamo, non è forse comunione con il Corpo di Cristo? Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane ».10 Con queste parole si rivolge a noi, in quest’ora, non soltanto Paolo, ma il Signore stesso: Come avete potuto lacerare il mio Corpo? Davanti al volto di Cristo, questa parola diventa al contempo una richiesta urgente: Riportaci insieme da tutte le divisioni. Fa’ che oggi diventi nuovamente realtà: C’è un solo pane, perciò noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo. Per Paolo la parola sulla Chiesa come Corpo di Cristo non è un qualsiasi paragone. Va ben oltre un paragone. « Perché mi perseguiti? ». Continuamente Cristo ci attrae dentro il suo Corpo, edifica il suo Corpo a partire dal centro eucaristico, che per Paolo è il centro dell’esistenza cristiana, in virtù del quale tutti, come anche ogni singolo può in modo tutto personale sperimentare: Egli mi ha amato e ha dato se stesso per me. Vorrei concludere con una parola tarda di san Paolo, una esortazione a Timoteo dalla prigione, di fronte alla morte. « Soffri anche tu insieme con me 6 7 8 9 10 At 9, 4s. Lc 24, 39. 1 Cor 6, 15. Cfr 1 Cor 6, 16ss. 1 Cor 10, 16s. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 458 per il Vangelo », dice l’apostolo al suo discepolo.11 Questa parola, che sta alla fine delle vie percorse dall’apostolo come un testamento, rimanda indietro all’inizio della sua missione. Mentre, dopo il suo incontro con il Risorto, Paolo si trovava cieco nella sua abitazione a Damasco, Anania ricevette l’incarico di andare dal persecutore temuto e di imporgli le mani, perché riavesse la vista. All’obiezione di Anania che questo Saulo era un persecutore pericoloso dei cristiani, viene la risposta: Quest’uomo deve portare il mio nome dinanzi ai popoli e ai re. « Io gli mostrerò quanto dovrà soffrire per il mio nome ».12 L’incarico dell’annuncio e la chiamata alla sofferenza per Cristo vanno inscindibilmente insieme. La chiamata a diventare il maestro delle genti è al contempo e intrinsecamente una chiamata alla sofferenza nella comunione con Cristo, che ci ha redenti mediante la sua Passione. In un mondo in cui la menzogna è potente, la verità si paga con la sofferenza. Chi vuole schivare la sofferenza, tenerla lontana da sé, tiene lontana la vita stessa e la sua grandezza; non può essere servitore della verità e cosı̀ servitore della fede. Non c’è amore senza sofferenza — senza la sofferenza della rinuncia a se stessi, della trasformazione e purificazione dell’io per la vera libertà. Là dove non c’è niente che valga che per esso si soffra, anche la stessa vita perde il suo valore. L’Eucaristia — il centro del nostro essere cristiani — si fonda nel sacrificio di Gesù per noi, è nata dalla sofferenza dell’amore, che nella Croce ha trovato il suo culmine. Di questo amore che si dona noi viviamo. Esso ci dà il coraggio e la forza di soffrire con Cristo e per Lui in questo mondo, sapendo che proprio cosı̀ la nostra vita diventa grande e matura e vera. Alla luce di tutte le lettere di san Paolo vediamo come nel suo cammino di maestro delle genti si sia compiuta la profezia fatta ad Anania nell’ora della chiamata: « Io gli mostrerò quanto dovrà soffrire per il mio nome ». La sua sofferenza lo rende credibile come maestro di verità, che non cerca il proprio tornaconto, la propria gloria, l’appagamento personale, ma si impegna per Colui che ci ha amati e ha dato se stesso per tutti noi. In questa ora ringraziamo il Signore, perché ha chiamato Paolo, rendendolo luce delle genti e maestro di tutti noi, e lo preghiamo: Donaci anche oggi testimoni della risurrezione, colpiti dal tuo amore e capaci di portare la luce del Vangelo nel nostro tempo. San Paolo, prega per noi! Amen. 11 12 2 Tm 1, 8. At 9, 15s. Acta Benedicti Pp. XVI 459 IV In Sollemnitate Sanctorum Petri et Pauli Apostolorum.* Santità e Delegati fraterni, Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Cari fratelli e sorelle! Fin dai tempi più antichi la Chiesa di Roma celebra la solennità dei grandi Apostoli Pietro e Paolo come unica festa nello stesso giorno, il 29 giugno. Attraverso il loro martirio, essi sono diventati fratelli; insieme sono i fondatori della nuova Roma cristiana. Come tali li canta l’inno dei secondi Vespri che risale a Paolino di Aquileia (†806): « O Roma felix — Roma felice, adornata di porpora dal sangue prezioso di Principi tanto grandi. Tu superi ogni bellezza del mondo, non per merito tuo, ma per il merito dei santi che hai ucciso con la spada sanguinante ». Il sangue dei martiri non invoca vendetta, ma riconcilia. Non si presenta come accusa, ma come « luce aurea », secondo le parole dell’inno dei primi Vespri: si presenta come forza dell’amore che supera l’odio e la violenza, fondando cosı̀ una nuova città, una nuova comunità. Per il loro martirio, essi — Pietro e Paolo — fanno adesso parte di Roma: mediante il martirio anche Pietro è diventato cittadino romano per sempre. Mediante il martirio, mediante la loro fede e il loro amore, i due Apostoli indicano dove sta la vera speranza, e sono fondatori di un nuovo genere di città, che deve formarsi sempre di nuovo in mezzo alla vecchia città umana, la quale resta minacciata dalle forze contrarie del peccato e dell’egoismo degli uomini. In virtù del loro martirio, Pietro e Paolo sono in reciproco rapporto per sempre. Un’immagine preferita dell’iconografia cristiana è l’abbraccio dei due Apostoli in cammino verso il martirio. Possiamo dire: il loro stesso martirio, nel più profondo, è la realizzazione di un abbraccio fraterno. Essi muoiono per l’unico Cristo e, nella testimonianza per la quale danno la vita, sono una cosa sola. Negli scritti del Nuovo Testamento possiamo, per cosı̀ dire, seguire lo sviluppo del loro abbraccio, questo fare unità nella testimonianza e nella missione. Tutto inizia quando Paolo, tre anni dopo la sua conversione, va a * Die 29 Iunii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 460 Gerusalemme, « per consultare Cefa ».1 Quattordici anni dopo, egli sale di nuovo a Gerusalemme, per esporre « alle persone più ragguardevoli » il Vangelo che egli predica, per non trovarsi nel rischio « di correre o di aver corso invano ».2 Alla fine di questo incontro, Giacomo, Cefa e Giovanni gli danno la destra, confermando cosı̀ la comunione che li congiunge nell’unico Vangelo di Gesù Cristo.3 Un bel segno di questo interiore abbraccio in crescita, che si sviluppa nonostante la diversità dei temperamenti e dei compiti, lo trovo nel fatto che i collaboratori menzionati alla fine della Prima Lettera di san Pietro — Silvano e Marco — sono collaboratori altrettanto stretti di san Paolo. Nella comunanza dei collaboratori si rende visibile in modo molto concreto la comunione dell’unica Chiesa, l’abbraccio dei grandi Apostoli. Almeno due volte Pietro e Paolo si sono incontrati a Gerusalemme; alla fine il percorso di ambedue sbocca a Roma. Perché? È questo forse qualcosa di più di un puro caso? Vi è contenuto forse un messaggio duraturo? Paolo arrivò a Roma come prigioniero, ma allo stesso tempo come cittadino romano che, dopo l’arresto in Gerusalemme, proprio in quanto tale aveva fatto ricorso all’imperatore, al cui tribunale fu portato. Ma in un senso ancora più profondo, Paolo è venuto volontariamente a Roma. Mediante la più importante delle sue Lettere si era già avvicinato interiormente a questa città: alla Chiesa in Roma aveva indirizzato lo scritto che più di ogni altro è la sintesi dell’intero suo annuncio e della sua fede. Nel saluto iniziale della Lettera dice che della fede dei cristiani di Roma parla tutto il mondo e che questa fede, quindi, è nota ovunque come esemplare.4 E scrive poi: « Non voglio pertanto che ignoriate, fratelli, che più volte mi sono proposto di venire fino a voi, ma finora ne sono stato impedito ».5 Alla fine della Lettera riprende questo tema parlando ora del suo progetto di andare fino in Spagna. « Quando andrò in Spagna spero, passando, di vedervi, e di esser da voi aiutato per recarmi in quella regione, dopo avere goduto un poco della vostra presenza ».6 « E so che, giungendo presso di voi, verrò con la pienezza della benedizione di Cristo ».7 Sono due cose che qui si rendono evidenti: Roma è per Paolo una tappa sulla via verso la Spagna, cioè — secondo il suo concetto del mondo — verso il 1 2 3 4 5 6 7 Gal 1, 18. Gal 2, 1s. Cfr Gal 2, 9. Cfr Rm 1, 8. 1, 13. 15, 24. 15, 29. Acta Benedicti Pp. XVI 461 lembo estremo della terra. Considera sua missione la realizzazione del compito ricevuto da Cristo di portare il Vangelo sino agli estremi confini del mondo. In questo percorso ci sta Roma. Mentre di solito Paolo va soltanto nei luoghi in cui il Vangelo non è ancora annunciato, Roma costituisce un’eccezione. Lı̀ egli trova una Chiesa della cui fede parla il mondo. L’andare a Roma fa parte dell’universalità della sua missione come inviato a tutti i popoli. La via verso Roma, che già prima del suo viaggio esterno egli ha percorso interiormente con la sua Lettera, è parte integrante del suo compito di portare il Vangelo a tutte le genti — di fondare la Chiesa cattolica, universale. L’andare a Roma è per lui espressione della cattolicità della sua missione. Roma deve rendere visibile la fede a tutto il mondo, deve essere il luogo dell’incontro nell’unica fede. Ma perché Pietro è andato a Roma? Su ciò il Nuovo Testamento non si pronuncia in modo diretto. Ci dà tuttavia qualche indicazione. Il Vangelo di san Marco, che possiamo considerare un riflesso della predicazione di san Pietro, è intimamente orientato verso il momento in cui il centurione romano, di fronte alla morte in croce di Gesù Cristo, dice: « Veramente quest’uomo era Figlio di Dio! ».8 Presso la Croce si svela il mistero di Gesù Cristo. Sotto la Croce nasce la Chiesa delle genti: il centurione del plotone romano di esecuzione riconosce in Cristo il Figlio di Dio. Gli Atti degli Apostoli descrivono come tappa decisiva per l’ingresso del Vangelo nel mondo dei pagani l’episodio di Cornelio, il centurione della coorte italica. Dietro un comando di Dio, egli manda qualcuno a prendere Pietro e questi, seguendo pure lui un ordine divino, va nella casa del centurione e predica. Mentre sta parlando, lo Spirito Santo scende sulla comunità domestica radunata e Pietro dice: « Forse che si può proibire che siano battezzati con l’acqua questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo al pari di noi? ».9 Cosı̀, nel Concilio degli Apostoli, Pietro diventa l’intercessore per la Chiesa dei pagani i quali non hanno bisogno della Legge, perché Dio ha « purificato i loro cuori con la fede ».10 Certo, nella Lettera ai Galati Paolo dice che Dio ha dato a Pietro la forza per il ministero apostolico tra i circoncisi, a lui, Paolo, invece per il ministero tra i pagani.11 Ma questa assegnazione poteva essere in vigore soltanto finché Pietro rimaneva con i Dodici a Gerusalemme nella speranza che tutto Israele aderisse a Cristo. Di 8 9 10 11 15, 39. At 10, 47. At 15, 9. Cfr 2, 8. 462 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fronte all’ulteriore sviluppo, i Dodici riconobbero l’ora in cui anch’essi dovevano incamminarsi verso il mondo intero, per annunciargli il Vangelo. Pietro che, secondo l’ordine di Dio, per primo aveva aperto la porta ai pagani lascia ora la presidenza della Chiesa cristiano-giudaica a Giacomo il minore, per dedicarsi alla sua vera missione: al ministero per l’unità dell’unica Chiesa di Dio formata da giudei e pagani. Il desiderio di san Paolo di andare a Roma sottolinea — come abbiamo visto — tra le caratteristiche della Chiesa soprattutto la parola « catholica ». Il cammino di san Pietro verso Roma, come rappresentante dei popoli del mondo, sta soprattutto sotto la parola « una »: il suo compito è di creare l’unità della catholica, della Chiesa formata da giudei e pagani, della Chiesa di tutti i popoli. Ed è questa la missione permanente di Pietro: far sı̀ che la Chiesa non si identifichi mai con una sola nazione, con una sola cultura o con un solo Stato. Che sia sempre la Chiesa di tutti. Che riunisca l’umanità al di là di ogni frontiera e, in mezzo alle divisioni di questo mondo, renda presente la pace di Dio, la forza riconciliatrice del suo amore. Grazie alla tecnica dappertutto uguale, grazie alla rete mondiale di informazioni, come anche grazie al collegamento di interessi comuni, esistono oggi nel mondo modi nuovi di unità, che però fanno esplodere anche nuovi contrasti e danno nuovo impeto a quelli vecchi. In mezzo a questa unità esterna, basata sulle cose materiali, abbiamo tanto più bisogno dell’unità interiore, che proviene dalla pace di Dio — unità di tutti coloro che mediante Gesù Cristo sono diventati fratelli e sorelle. È questa la missione permanente di Pietro e anche il compito particolare affidato alla Chiesa di Roma. Cari Confratelli nell’Episcopato! Vorrei ora rivolgermi a voi che siete venuti a Roma per ricevere il pallio come simbolo della vostra dignità e della vostra responsabilità di Arcivescovi nella Chiesa di Gesù Cristo. Il pallio è stato tessuto con la lana di pecore, che il Vescovo di Roma benedice ogni anno nella festa della Cattedra di Pietro, mettendole con ciò, per cosı̀ dire, da parte affinché diventino un simbolo per il gregge di Cristo, che voi presiedete. Quando prendiamo il pallio sulle spalle, quel gesto ci ricorda il Pastore che prende sulle spalle la pecorella smarrita, che da sola non trova più la via verso casa, e la riporta all’ovile. I Padri della Chiesa hanno visto in questa pecorella l’immagine di tutta l’umanità, dell’intera natura umana, che si è persa e non trova più la via verso casa. Il Pastore che la riporta a casa può essere soltanto il Logos, la Parola eterna di Dio stesso. Nell’incarnazione Egli ha preso tutti noi — la pecorella « uomo » — sulle sue spalle. Egli, la Parola eterna, il vero Acta Benedicti Pp. XVI 463 Pastore dell’umanità, ci porta; nella sua umanità porta ciascuno di noi sulle sue spalle. Sulla via della Croce ci ha portato a casa, ci porta a casa. Ma Egli vuole avere anche degli uomini che « portino » insieme con Lui. Essere Pastore nella Chiesa di Cristo significa partecipare a questo compito, del quale il pallio fa memoria. Quando lo indossiamo, Egli ci chiede: « Porti, insieme con me, anche tu coloro che mi appartengono? Li porti verso di me, verso Gesù Cristo? ». E allora ci viene in mente il racconto dell’invio di Pietro da parte del Risorto. Il Cristo risorto collega l’ordine: « Pasci le mie pecorelle » inscindibilmente con la domanda: « Mi ami, mi ami tu più di costoro? ». Ogni volta che indossiamo il pallio del Pastore del gregge di Cristo dovremmo sentire questa domanda: « Mi ami tu? » e dovremmo lasciarci interrogare circa il di più d’amore che Egli si aspetta dal Pastore. Cosı̀ il pallio diventa simbolo del nostro amore per il Pastore Cristo e del nostro amare insieme con Lui — diventa simbolo della chiamata ad amare gli uomini come Lui, insieme con Lui: quelli che sono in ricerca, che hanno delle domande, quelli che sono sicuri di sé e gli umili, i semplici e i grandi; diventa simbolo della chiamata ad amare tutti loro con la forza di Cristo e in vista di Cristo, affinché possano trovare Lui e in Lui se stessi. Ma il pallio, che ricevete « dalla » tomba di san Pietro, ha ancora un secondo significato, inscindibilmente connesso col primo. Per comprenderlo può esserci di aiuto una parola della Prima Lettera di san Pietro. Nella sua esortazione ai presbiteri di pascere il gregge in modo giusto, egli — san Pietro — qualifica se stesso synpresbýteros — con-presbitero.12 Questa formula contiene implicitamente un’affermazione del principio della successione apostolica: i Pastori che si succedono sono Pastori come lui, lo sono insieme con lui, appartengono al comune ministero dei Pastori della Chiesa di Gesù Cristo, un ministero che continua in loro. Ma questo « con » ha ancora due altri significati. Esprime anche la realtà che indichiamo oggi con la parola « collegialità » dei Vescovi. Tutti noi siamo con-presbiteri. Nessuno è Pastore da solo. Stiamo nella successione degli Apostoli solo grazie all’essere nella comunione del collegio, nel quale trova la sua continuazione il collegio degli Apostoli. La comunione, il « noi » dei Pastori fa parte dell’essere Pastori, perché il gregge è uno solo, l’unica Chiesa di Gesù Cristo. E infine, questo « con » rimanda anche alla comunione con Pietro e col suo successore come garanzia dell’unità. Cosı̀ il 12 5, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 464 pallio ci parla della cattolicità della Chiesa, della comunione universale di Pastore e gregge. E ci rimanda all’apostolicità: alla comunione con la fede degli Apostoli, sulla quale è fondata la Chiesa. Ci parla della ecclesia una, catholica, apostolica e naturalmente, legandoci a Cristo, ci parla proprio anche del fatto che la Chiesa è sancta e che il nostro operare è un servizio alla sua santità. Ciò mi fa ritornare, infine, ancora a san Paolo e alla sua missione. Egli ha espresso l’essenziale della sua missione, come pure la ragione più profonda del suo desiderio di andare a Roma, nel capitolo 15 della Lettera ai Romani in una frase straordinariamente bella. Egli si sa chiamato « a servire come liturgo di Gesù Cristo per le genti, amministrando da sacerdote il Vangelo di Dio, perché i pagani divengano una oblazione gradita, santificata dallo Spirito Santo ».13 Solo in questo versetto Paolo usa la parola « hierourgein » — amministrare da sacerdote — insieme con « leitourgós » — liturgo: egli parla della liturgia cosmica, in cui il mondo stesso degli uomini deve diventare adorazione di Dio, oblazione nello Spirito Santo. Quando il mondo nel suo insieme sarà diventato liturgia di Dio, quando nella sua realtà sarà diventato adorazione, allora avrà raggiunto la sua meta, allora sarà sano e salvo. È questo l’obiettivo ultimo della missione apostolica di san Paolo e della nostra missione. A tale ministero il Signore ci chiama. Preghiamo in questa ora, affinché Egli ci aiuti a svolgerlo in modo giusto, a diventare veri liturghi di Gesù Cristo. Amen. 13 15, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 465 ALLOCUTIONES I Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii pro Dialogo inter Religiones.* Eminence, Dear Brothers Bishop, Ladies and Gentlemen, I am pleased to have this opportunity to meet you at the conclusion of the Tenth Plenary Assembly of the Pontifical Council for Interreligious Dialogue. To all of you taking part in this important gathering I extend cordial greetings. I thank in particular Cardinal Jean-Louis Tauran for his gracious words. « Dialogue in veritate et caritate: Pastoral orientations » — this is the theme of your Plenary Assembly. I am happy to learn that during these days you have sought to arrive at a deeper understanding of the Catholic Church’s approach to people of other religious traditions. You have considered the broader purpose of dialogue — to discover the truth — and the motivation for it, which is charity, in obedience to the divine mission entrusted to the Church by our Lord Jesus Christ. At the inauguration of my Pontificate I affirmed that « the Church wants to continue building bridges of friendship with the followers of all religions, in order to seek the true good of every person and of society as a whole ».1 Through the ministry of the Successors of Peter, including the work of the Pontifical Council for Interreligious Dialogue, and the efforts of local Ordinaries and the People of God throughout the world, the Church continues to reach out to followers of different religions. In this way she gives expression to that desire for encounter and collaboration in truth and freedom. In the words of my venerable Predecessor, Pope Paul VI, the Church’s principal responsibility is service to the Truth — « truth about God, truth about man * Die 7 Iunii 2008. 1 Address to Delegates of Other Churches and Ecclesial Communities and of Other Religious Traditions, 25 April 2005. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 466 and his hidden destiny, truth about the world, truth which we discover in the Word of God ».2 Human beings seek answers to some of the fundamental existential questions: What is the origin and destiny of human beings? What are good and evil? What awaits human beings at the end of their earthly existence? All people have a natural duty and a moral obligation to seek the truth. Once it is known, they are bound to adhere to it and to order their whole lives in accordance with its demands.3 Dear friends, « Caritas Christi urget nos ».4 It is the love of Christ which impels the Church to reach out to every human being without distinction, beyond the borders of the visible Church. The source of the Church’s mission is Divine Love. This love is revealed in Christ and made present through the action of the Holy Spirit. All the Church’s activities are to be imbued with love.5 Thus, it is love that urges every believer to listen to the other and seek areas of collaboration. It encourages Christian partners in dialogue with the followers of other religions to propose, but not impose, faith in Christ who is « the way, the truth, and the life ».6 As I said in my recent Encyclicals, the Christian faith has shown us that « truth, justice and love are not simply ideals, but enormously weighty realities ».7 For the Church, « charity is not a kind of welfare activity which could equally well be left to others, but is a part of her nature, an indispensable expression of her very being ».8 The great proliferation of interreligious meetings around the world today calls for discernment. In this regard, I am pleased to note that during these days you have reflected on pastoral orientations for interreligious dialogue. Since the Second Vatican Council, attention has been focused on the spiritual elements which different religious traditions have in common. In many ways, this has helped to build bridges of understanding across religious boundaries. I understand that during your discussions you have been considering some of the issues of practical concern in interreligious relations: the identity of the partners in dialogue, religious education in schools, conversion, proselytism, reciprocity, religious freedom, and the role of religious leaders in society. 2 3 4 5 6 7 8 Evangelii Nuntiandi, 78. Cfr Nostra Aetate, 1 and Dignitatis Humanae, 2. 2 Cor 5:14. Cfr Ad Gentes, 2-5; Evangelii Nuntiandi, 26, and Dialogue and Mission, 9. Jn 14:16. Spe Salvi, 39. Deus Caritas est, 25. Acta Benedicti Pp. XVI 467 These are important issues to which religious leaders living and working in pluralistic societies must pay close attention. It is important to emphasize the need for formation for those who promote interreligious dialogue. If it is to be authentic, this dialogue must be a journey of faith. How necessary it is for its promoters to be well formed in their own beliefs and well informed about those of others. It is for this reason that I encourage the efforts of the Pontifical Council for Interreligious Dialogue to organize formation courses and programmes in interreligious dialogue for different Christian groups, especially seminarians and young people in tertiary educational institutions. Interreligious collaboration provides opportunities to express the highest ideals of each religious tradition. Helping the sick, bringing relief to the victims of natural disasters or violence, caring for the aged and the poor: these are some of the areas in which people of different religions collaborate. I encourage all those who are inspired by the teaching of their religions to help the suffering members of society. Dear friends, as you come to the end of your Plenary Assembly, I thank you for the work you have done. I ask you to take the message of good will from the Successor of Peter to your Christian flock and to all our friends of other religions. Willingly I impart my Apostolic blessing to you as a pledge of grace and peace in our Lord and Saviour Jesus Christ. II Ad participes VI Symposii Europaei docentium apud Universitates.* Signor Cardinale, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Illustri Docenti, è per me motivo di profonda gioia incontrarvi in occasione del VI Simposio europeo dei Docenti universitari sul tema « Allargare gli orizzonti della razionalità. Prospettive per la Filosofia », promosso dai Docenti delle Università di Roma e organizzato dall’Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma in collaborazione con le Istituzioni regionali, provinciali e del Comune di Roma. Ringrazio il Signor Cardinale Camillo Ruini e il * Die 7 Iunii 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 468 Prof. Cesare Mirabelli, che si sono fatti interpreti dei vostri sentimenti, e rivolgo a tutti i presenti il mio cordiale benvenuto. In continuità con l’incontro europeo dei Docenti universitari dello scorso anno, il vostro Simposio affronta un tema di grande rilevanza accademica e culturale. Desidero esprimere la mia gratitudine al Comitato organizzatore per tale scelta che ci permette, tra l’altro, di celebrare il decennale della pubblicazione della Lettera Enciclica Fides et ratio del mio amato predecessore, il Papa Giovanni Paolo II. Già in quella occasione cinquanta Docenti di filosofia delle Università di Roma, pubbliche e pontificie, manifestarono la loro gratitudine al Papa con una dichiarazione nella quale si ribadiva l’urgenza del rilancio dello studio della filosofia nelle Università e nelle Scuole. Condividendo tale preoccupazione e incoraggiando la fruttuosa collaborazione tra i Docenti di diversi Atenei, romani ed europei, desidero rivolgere ai Docenti di filosofia un particolare invito a proseguire con fiducia nella ricerca filosofica investendo energie intellettuali e coinvolgendo le nuove generazioni in tale impegno. Gli eventi succedutisi nei dieci anni trascorsi dalla pubblicazione dell’Enciclica hanno delineato con maggiore evidenza lo scenario storico e culturale nel quale la ricerca filosofica è chiamata ad inoltrarsi. Infatti la crisi della modernità non è sinonimo di declino della filosofia; anzi la filosofia deve impegnarsi in un nuovo percorso di ricerca per comprendere la vera natura di tale crisi 1 e individuare prospettive nuove verso cui orientarsi. La modernità, se ben compresa, rivela una « questione antropologica » che si presenta in modo molto più complesso e articolato di quanto non avvenisse nelle riflessioni filosofiche degli ultimi secoli, soprattutto in Europa. Senza sminuire i tentativi compiuti, rimane ancora molto da indagare e da comprendere. La modernità non è un semplice fenomeno culturale, storicamente datato; essa in realtà implica una nuova progettualità, una più esatta comprensione della natura dell’uomo. Non è difficile cogliere negli scritti di autorevoli pensatori contemporanei un’onesta riflessione sulle difficoltà che si frappongono alla soluzione di questa prolungata crisi. L’apertura di credito che taluni autori propongono nei confronti delle religioni e, in particolare, del cristianesimo, è un segno evidente del sincero desiderio di far uscire dall’autosufficienza la riflessione filosofica. 1 Cfr Discorso all’incontro europeo dei Docenti universitari, del 23 giugno 2007. Acta Benedicti Pp. XVI 469 Fin dall’inizio del mio pontificato ho ascoltato con attenzione le richieste che mi giungono dagli uomini e dalle donne del nostro tempo e, alla luce di tali attese, ho voluto offrire una proposta di indagine che mi sembra possa suscitare interesse per il rilancio della filosofia e del suo ruolo insostituibile all’interno del mondo accademico e culturale. Voi ne avete fatto oggetto di riflessione nel vostro Simposio: è la proposta di « allargare gli orizzonti della razionalità ». Ciò mi consente di soffermarmi su di essa con voi come tra amici che desiderano fare un percorso comune di ricerca. Vorrei partire da una profonda convinzione, che più volte ho espresso: « La fede cristiana ha fatto la sua scelta netta: contro gli dei della religione per il Dio dei filosofi, vale a dire contro il mito della sola consuetudine per la verità dell’essere ».2 Tale affermazione, che rispecchia il cammino del cristianesimo fin dai suoi albori, si rivela pienamente attuale nel contesto storico culturale che stiamo vivendo. Infatti solo a partire da tale premessa, che è storica e teologica ad un tempo, è possibile venire incontro alle nuove attese della riflessione filosofica. Il rischio che la religione, anche quella cristiana, sia strumentalizzata come fenomeno surrettizio è molto concreto anche oggi. Ma il cristianesimo, come ho ricordato nell’Enciclica Spe salvi, non è soltanto un messaggio informativo, ma performativo.3 Ciò significa che da sempre la fede cristiana non può essere rinchiusa nel mondo astratto delle teorie, ma deve essere calata in un’esperienza storica concreta che raggiunga l’uomo nella verità più profonda della sua esistenza. Questa esperienza, condizionata dalle nuove situazioni culturali e ideologiche, è il luogo che la ricerca teologica deve valutare e su cui è urgente avviare un dialogo fecondo con la filosofia. La comprensione del cristianesimo come reale trasformazione dell’esistenza dell’uomo, se da un lato spinge la riflessione filosofica ad un nuovo approccio con la religione, dall’altro la incoraggia a non perdere la fiducia di poter conoscere la realtà. La proposta di « allargare gli orizzonti della razionalità » non va, pertanto, semplicemente annoverata tra le nuove linee di pensiero teologico e filosofico, ma deve essere intesa come la richiesta di una nuova apertura verso la realtà a cui la persona umana nella sua unitotalità è chiamata, superando antichi pregiudizi e riduzionismi, per aprirsi anche cosı̀ la strada verso una vera comprensione della modernità. Il desiderio di una pienezza di umanità non può essere disatteso: attende proposte adeguate. La fede cristiana è chiamata a farsi carico di questa urgenza sto2 3 J. Ratzinger, Introduzione al cristianesimo, cap. III. Cfr n. 2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 470 rica, coinvolgendo tutti gli uomini di buona volontà in una simile impresa. Il nuovo dialogo tra fede e ragione, oggi richiesto, non può avvenire nei termini e nei modi in cui si è svolto in passato. Esso, se non vuole ridursi a sterile esercizio intellettuale, deve partire dall’attuale situazione concreta dell’uomo, e su di essa sviluppare una riflessione che ne raccolga la verità ontologicometafisica. Cari amici, avete davanti a voi un cammino molto impegnativo. Innanzitutto è necessario promuovere centri accademici di alto profilo, in cui la filosofia possa dialogare con le altre discipline, in particolare con la teologia, favorendo nuove sintesi culturali idonee ad orientare il cammino della società. La dimensione europea del vostro convenire a Roma — voi provenite infatti da 26 Paesi — può favorire un confronto ed uno scambio sicuramente fruttuosi. Confido che le istituzioni accademiche cattoliche siano disponibili alla realizzazione di veri laboratori culturali. Vorrei anche invitarvi ad incoraggiare i giovani ad impegnarsi negli studi filosofici, favorendo opportune iniziative di orientamento universitario. Sono certo che le nuove generazioni, con il loro entusiasmo, sapranno rispondere generosamente alle attese della Chiesa e della società. Tra pochi giorni avrò la gioia di aprire l’Anno Paolino, durante il quale celebreremo l’Apostolo delle Genti: auguro che questa singolare iniziativa costituisca per tutti voi un’occasione propizia per riscoprire, sulle orme del grande Apostolo, la fecondità storica del Vangelo e le sue straordinarie potenzialità anche per la cultura contemporanea. Con questo auspicio, imparto a tutti la mia Benedizione. III In inauguratione Conventus Ecclesialis Romanae Dioecesis.* Cari fratelli e sorelle, è questa la quarta volta nella quale ho la gioia di essere con voi in occasione del Convegno che riunisce annualmente le molteplici energie vive della Diocesi di Roma, per dare continuità e indicare mete condivise alla nostra pastorale. Rivolgo un saluto affettuoso e cordiale a ciascuno di voi, Vescovi, sacerdoti, diaconi, religiosi e religiose, persone consacrate, laici delle comuni* Die 9 Iunii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 471 tà parrocchiali, delle associazioni e movimenti ecclesiali, famiglie, giovani, persone impegnate a vario titolo nell’opera formativa ed educativa. Ringrazio di cuore il Cardinale Vicario per le parole che mi ha rivolto a nome di tutti voi. Dopo aver dedicato per tre anni speciale attenzione alla famiglia, già da due anni abbiamo posto al centro il tema dell’educazione delle nuove generazioni. È un tema che coinvolge anzitutto le famiglie, ma riguarda molto direttamente anche la Chiesa, la scuola e la società intera. Cerchiamo di rispondere cosı̀ a quella « emergenza educativa » che rappresenta per tutti una grande e ineludibile sfida. L’obiettivo che ci siamo proposti per il prossimo anno pastorale, e sul quale rifletteremo in questo Convegno, fa ancora riferimento all’educazione, nell’ottica della speranza teologale, che si nutre della fede e della fiducia nel Dio che in Gesù Cristo si è rivelato come il vero amico dell’uomo. « Gesù è risorto: educare alla speranza nella preghiera, nell’azione, nella sofferenza » sarà dunque il tema di questa nostra serata. Gesù risorto dai morti è veramente il fondamento indefettibile su cui poggia la nostra fede e la nostra speranza. Lo è fin dall’inizio, fin dagli Apostoli, che sono stati testimoni diretti della sua risurrezione e l’hanno annunciata al mondo a prezzo della loro vita. Lo è oggi e lo sarà sempre. Come scrive l’Apostolo Paolo nel capitolo XV della prima Lettera ai Corinzi, « se Cristo non è risuscitato, allora è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede »,1 se « noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto in questa vita, siamo da compiangere più di tutti gli uomini ».2 Ripeto a voi ciò che dissi il 19 ottobre 2006 al Convegno ecclesiale di Verona: « La risurrezione di Cristo è un fatto avvenuto nella storia, di cui gli Apostoli sono stati testimoni e non certo creatori. Nello stesso tempo essa non è affatto un semplice ritorno alla nostra vita terrena; è invece la più grande « mutazione » mai accaduta, il « salto » decisivo verso una dimensione di vita profondamente nuova, l’ingresso in un ordine decisamente diverso, che riguarda anzitutto Gesù di Nazaret, ma con Lui anche noi, tutta la famiglia umana, la storia e l’intero universo ». Nella luce di Gesù risorto dai morti possiamo dunque comprendere le vere dimensioni della fede cristiana, come « speranza che trasforma e sorregge la nostra vita »,3 liberandoci da quegli equivoci e da quelle false alternative che nel corso dei secoli hanno ristretto e indebolito il respiro della nostra speran1 2 3 v. 14. v. 19. Enciclica Spe salvi, 10. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 472 za. In concreto, la speranza di chi crede nel Dio che ha risuscitato Gesù dai morti si protende con tutta se stessa verso quella felicità e quella gioia piena e totale che noi chiamiamo vita eterna, ma proprio per questo investe, anima e trasforma la nostra quotidiana esistenza terrena, dà un orientamento e un significato non effimero alle nostre piccole speranze come agli sforzi che noi compiamo per cambiare e rendere meno ingiusto il mondo nel quale viviamo. Analogamente, la speranza cristiana riguarda certo in modo personale ciascuno di noi, la salvezza eterna del nostro io e la sua vita in questo mondo, ma è anche speranza comunitaria, speranza per la Chiesa e per l’intera famiglia umana, è cioè « sempre essenzialmente anche speranza per gli altri; solo cosı̀ essa è veramente speranza anche per me ».4 Nella società e nella cultura di oggi, e quindi anche in questa nostra amata città di Roma, non è facile vivere nel segno della speranza cristiana. Da una parte, infatti, prevalgono spesso atteggiamenti di sfiducia, delusione e rassegnazione, che contraddicono non soltanto la « grande speranza » della fede, ma anche quelle « piccole speranze » che normalmente ci confortano nello sforzo di raggiungere gli obiettivi della vita quotidiana. È diffusa cioè la sensazione che, per l’Italia come per l’Europa, gli anni migliori siano ormai alle spalle e che un destino di precarietà e di incertezza attenda le nuove generazioni. Dall’altra parte, le aspettative di grandi novità e miglioramenti si concentrano sulle scienze e le tecnologie, quindi sulle forze e le scoperte dell’uomo, come se solo da esse potesse venire la soluzione dei problemi. Sarebbe insensato negare o minimizzare l’enorme contributo delle scienze e tecnologie alla trasformazione del mondo e delle nostre concrete condizioni di vita, ma sarebbe altrettanto miope ignorare che i loro progressi mettono nelle mani dell’uomo anche abissali possibilità di male e che, in ogni caso, non sono le scienze e le tecnologie a poter dare un senso alla nostra vita e a poterci insegnare a distinguere il bene dal male. Perciò, come ho scritto nella Spe salvi, non è la scienza ma l’amore a redimere l’uomo e questo vale anche nell’ambito terreno e intramondano.5 Ci avviciniamo cosı̀ al motivo più profondo e decisivo della debolezza della speranza nel mondo in cui viviamo. Questo motivo alla fine non è diverso da quello indicato dall’Apostolo Paolo ai cristiani di Efeso, quando ricordava loro che, prima di incontrare Cristo, erano « senza speranza e senza Dio nel 4 5 Ibid., 48. Cfr N. 26. Acta Benedicti Pp. XVI 473 mondo ».6 La nostra civiltà e la nostra cultura, che pure hanno incontrato Cristo ormai da duemila anni e specialmente qui a Roma sarebbero irriconoscibili senza la sua presenza, tendono tuttavia troppo spesso a mettere Dio tra parentesi, ad organizzare senza di Lui la vita personale e sociale, ed anche a ritenere che di Dio non si possa conoscere nulla, o perfino a negare la sua esistenza. Ma quando Dio è lasciato da parte nessuna delle cose che veramente ci premono può trovare una stabile collocazione, tutte le nostre grandi e piccole speranze poggiano sul vuoto. Per « educare alla speranza », come ci proponiamo in questo Convegno e nel prossimo anno pastorale, è dunque anzitutto necessario aprire a Dio il nostro cuore, la nostra intelligenza e tutta la nostra vita, per essere cosı̀, in mezzo ai nostri fratelli, suoi credibili testimoni. Nei nostri precedenti Convegni diocesani abbiamo già riflettuto sulle cause dell’attuale emergenza educativa e sulle proposte che possono servire a superarla. Nei mesi scorsi, anche attraverso la mia lettera sul compito urgente dell’educazione, abbiamo inoltre cercato di coinvolgere l’intera città, in particolare le famiglie e le scuole, in questa impresa comune. Non è quindi necessario ritornare ora su questi aspetti. Vediamo piuttosto come educarci concretamente alla speranza, rivolgendo la nostra attenzione ad alcuni « luoghi » del suo pratico apprendimento ed effettivo esercizio, che ho già individuato nella Spe salvi. Tra questi luoghi trova posto anzitutto la preghiera, con la quale ci apriamo e ci rivolgiamo a Colui che è l’origine e il fondamento della nostra speranza. La persona che prega non è mai totalmente sola perché Dio è l’unico che, in ogni situazione e in qualunque prova, è sempre in grado di ascoltarla e di aiutarla. Attraverso la perseveranza nella preghiera il Signore allarga il nostro desiderio e dilata il nostro animo, rendendoci più capaci di accoglierlo in noi. Il giusto modo di pregare è pertanto un processo di purificazione interiore. Dobbiamo esporci allo sguardo di Dio, a Dio stesso e cosı̀ nella luce del volto di Dio cadono le menzogne, le ipocrisie. Questo esporsi nella preghiera al volto di Dio è realmente una purificazione che ci rinnova, ci libera e ci apre non solo a Dio, ma anche ai fratelli. È dunque l’opposto di una fuga dalle nostre responsabilità verso il prossimo. Al contrario, attraverso la preghiera impariamo a tenere il mondo aperto a Dio e a diventare ministri della speranza per gli altri. Perché parlando con Dio vediamo tutta la comunità della Chiesa, comunità umana, tutti i fratelli, e 6 Ef 2, 12. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 474 impariamo cosı̀ la responsabilità per gli altri e anche la speranza che Dio ci aiuta nel nostro cammino. Educare alla preghiera, apprendere « l’arte della preghiera » dalle labbra del Maestro divino, come i primi discepoli che gli chiedevano « Signore, insegnaci a pregare! »,7 è pertanto un compito essenziale. Imparando la preghiera, impariamo a vivere e dobbiamo sempre con la Chiesa e con il Signore in cammino pregare meglio per viver meglio. Come ci ricordava l’amato Servo di Dio Giovanni Paolo II nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, « le nostre comunità cristiane devono diventare autentiche “scuole” di preghiera, dove l’incontro con Cristo non si esprime soltanto in implorazione di aiuto, ma anche in rendimento di grazie, lode, adorazione, contemplazione, ascolto, ardore di affetti, fino ad un vero “invaghimento” del cuore »: 8 cosı̀ la speranza cristiana crescerà in noi. E crescerà con la speranza l’amore di Dio e del prossimo. Nell’Enciclica Spe salvi ho scritto: « Ogni agire serio e retto dell’uomo è speranza in atto ».9 Come discepoli di Gesù partecipiamo dunque con gioia allo sforzo per rendere più bello, più umano e fraterno il volto di questa nostra città, per rinvigorire la sua speranza e la gioia di un’appartenenza comune. Cari fratelli e sorelle, proprio la consapevolezza acuta e diffusa dei mali e dei problemi che Roma porta dentro di sé sta risvegliando la volontà di un tale sforzo comune: è nostro compito darvi il nostro specifico contributo, a cominciare da quello snodo decisivo che è l’educazione e la formazione della persona, ma affrontando con spirito costruttivo anche i molti altri problemi concreti che rendono spesso faticosa la vita di chi abita in questa città. Cercheremo, in particolare, di promuovere una cultura e un’organizzazione sociale più favorevoli alla famiglia e all’accoglienza della vita, oltre che alla valorizzazione delle persone anziane, tanto numerose tra la popolazione di Roma. Lavoreremo per dare risposta a quei bisogni primari che sono il lavoro e la casa, soprattutto per i giovani. Condivideremo l’impegno per rendere la nostra città più sicura e « vivibile », ma opereremo perché essa lo sia per tutti, in particolare per i più poveri, e perché non sia escluso l’immigrato che viene tra noi con l’intenzione di trovare uno spazio di vita nel rispetto delle nostre leggi. Non ho bisogno di entrare più concretamente in queste problematiche, che voi ben conoscete, perché le vivete quotidianamente. Desidero sottoli7 8 9 Lc 11, 1. N. 33. N. 35. Acta Benedicti Pp. XVI 475 neare piuttosto quell’atteggiamento e quello stile con cui lavora e si impegna colui che pone la sua speranza anzitutto in Dio. È in primo luogo un atteggiamento di umiltà, che non pretende di avere sempre successo, o di essere in grado di risolvere ogni problema con le proprie forze. Ma è anche, e per lo stesso motivo, un atteggiamento di grande fiducia, di tenacia e di coraggio: il credente sa infatti che, nonostante tutte le difficoltà e i fallimenti, la sua vita, il suo operare e la storia nel suo insieme sono custoditi nel potere indistruttibile dell’amore di Dio; che essi pertanto non sono mai senza frutto e privi di senso. In questa prospettiva possiamo comprendere più facilmente che la speranza cristiana vive anche nella sofferenza, anzi, che proprio la sofferenza educa e fortifica a titolo speciale la nostra speranza. Dobbiamo certamente « fare tutto il possibile per diminuire la sofferenza: impedire, per quanto possibile, la sofferenza degli innocenti; calmare i dolori; aiutare a superare le sofferenze psichiche » 10 e grandi progressi sono stati effettivamente compiuti, in particolare nella lotta contro il dolore fisico. Non possiamo però eliminare del tutto la sofferenza dal mondo, perché non è in nostro potere prosciugare le sue fonti: la finitezza del nostro essere e il potere del male e della colpa. Di fatto, la sofferenza degli innocenti e anche i disagi psichici tendono purtroppo a crescere nel mondo. In realtà, l’esperienza umana di oggi e di sempre, in particolare l’esperienza dei Santi e dei Martiri, conferma la grande verità cristiana che non la fuga davanti al dolore guarisce l’uomo, ma la capacità di accettare la tribolazione e di maturare in essa, trovandovi un senso mediante l’unione a Cristo. Nel rapporto con la sofferenza e con le persone sofferenti si determina pertanto la misura della nostra umanità, per ciascuno di noi come per la società in cui viviamo. Alla fede cristiana spetta questo merito storico, di aver suscitato nell’uomo, in maniera nuova e a una profondità nuova, la capacità di condividere anche interiormente la sofferenza dell’altro, che cosı̀ non è più solo nella sua sofferenza, e anche di soffrire per amore del bene, della verità e della giustizia: tutto questo sta molto al di sopra delle nostre forze, ma diventa possibile a partire dal compatire di Dio per amore dell’uomo nella passione di Cristo. Cari fratelli e sorelle, educhiamoci ogni giorno alla speranza che matura nella sofferenza. Siamo chiamati a farlo in primo luogo quando siamo personalmente colpiti da una grave malattia o da qualche altra dura prova. Ma cresceremo ugualmente nella speranza attraverso l’aiuto concreto e la vici10 Spe salvi, 36. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 476 nanza quotidiana alla sofferenza sia dei nostri vicini e familiari sia di ogni persona che è il nostro prossimo, perché ci accostiamo a lei con atteggiamento di amore. E ancora, impariamo ad offrire al Dio ricco di misericordia le piccole fatiche dell’esistenza quotidiana, inserendole umilmente nel grande « com-patire » di Gesù, in quel tesoro di compassione di cui ha bisogno il genere umano. La speranza dei credenti in Cristo non può, comunque, fermarsi a questo mondo, ma è intrinsecamente orientata verso la comunione piena ed eterna con il Signore. Perciò verso la fine della mia Enciclica mi sono soffermato sul Giudizio di Dio come luogo di apprendimento e di esercizio della speranza. Ho cercato cosı̀ di rendere di nuovo in qualche modo familiare e comprensibile all’umanità e alla cultura del nostro tempo la salvezza che ci è promessa nel mondo al di là della morte, sebbene di quel mondo non possiamo avere quaggiù una vera e propria esperienza. Per restituire all’educazione alla speranza le sue vere dimensioni e la sua motivazione decisiva, noi tutti, a cominciare dai sacerdoti e dai catechisti, dobbiamo rimettere al centro della proposta della fede questa grande verità, che ha la sua « primizia » in Gesù Cristo risorto dai morti.11 Cari fratelli e sorelle, termino questa riflessione ringraziando ciascuno di voi per la generosità e la dedizione con cui lavorate nella vigna del Signore e vi chiedo di custodire sempre dentro di voi, di alimentare e rafforzare anzitutto con la preghiera il grande dono della speranza cristiana. Lo chiedo in modo speciale a voi giovani, che siete chiamati a fare vostro questo dono nella libertà e nella responsabilità, per vivificare attraverso di esso il futuro della nostra amata città. Affido a Maria Santissima, Stella della speranza, ognuno di voi e tutta la Chiesa di Roma. La mia preghiera, il mio affetto e la mia benedizione vi accompagnano in questo Convegno e nell’anno pastorale che ci attende. 11 Cfr 1 Cor 15, 20-23. Acta Benedicti Pp. XVI 477 IV Ad participes Congressus de Stationibus Radiophonicis Catholicis.* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Illustri Signori, gentili Signore, Sono lieto di accogliervi in questa casa, che è la casa di Pietro, e con gioia porgo il mio benvenuto a tutti voi — Direttori, redattori e amministratori, — rappresentanti delle molte Radio cattoliche di tutto il mondo che vi siete ritrovati a Roma, convocati dal Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, per riflettere sull’identità e la missione delle Radio Cattoliche oggi. Attraverso voi, desidero salutare con affetto i molti vostri ascoltatori dei diversi Paesi e continenti che quotidianamente sentono la vostra voce e grazie al vostro servizio informativo imparano a conoscere meglio Cristo, ad ascoltare il Papa e ad amare la Chiesa. Un sentito ringraziamento va al Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, l’Arcivescovo Mons. Claudio Maria Celli, per le gentili parole di omaggio che ha voluto rivolgermi. Con lui saluto i Segretari, il Sottosegretario e tutti gli Officiali del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Le molte e diverse forme di comunicazione con cui tutti abbiamo a che fare, manifestano con evidente chiarezza come l’uomo, nella sua struttura antropologica essenziale, sia costituito per entrare in relazione con l’altro. Lo fa soprattutto per mezzo della parola. Nella sua semplicità e apparente povertà, la parola, inscrivendosi nella comune grammatica del linguaggio, si pone come strumento che realizza la capacità di relazione degli uomini. Questa si fonda sulla ricchezza condivisa di una ragione creata ad immagine e somiglianza del Logos eterno di Dio, cioè di quel Logos in cui tutto liberamente e per amore è creato. Noi sappiamo che quel Logos non è rimasto estraneo alle vicende umane ma, per amore, ha comunicato agli uomini se stesso — ho Logos sarx egheneto 1 — e, nell’amore da Lui rivelato e donato in Cristo, continua ad invitare gli uomini a rapportarsi con Lui e fra loro in modo nuovo. Al haberse encarnado en el seno de Marı́a, el Verbo de Dios ofrece al mundo una relación de intimidad y amistad — « ya no les llamo siervos... * Die 20 Iunii 2008. 1 Gv 1, 14. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 478 sino amigos » 2 —, que se transforma en fuente de novedad para el mundo y se pone en medio de la humanidad como comienzo de una nueva civilización de la verdad y del amor. En efecto, « el Evangelio no es solamente una comunicación de cosas que se pueden saber, sino una comunicación que comporta hechos y cambia la vida ».3 Esta autocomunicación de Dios es la que ofrece un nuevo horizonte de esperanza y de verdad a las esperanzas humanas, y de esta esperanza es de donde surge, ya en este mundo, el inicio de un mundo nuevo, de esa vida eterna que ilumina la oscuridad del futuro humano. Dear friends, as you work in Catholic radio stations you are at the service of the Word. The words that you broadcast each day are an echo of that eternal Word which became flesh. Your own words will bear fruit only to the extent that they serve the eternal Word, Jesus Christ. In God’s saving plan and providence, that Word lived among us, or — as St John says — “pitched his tent among us”,4 in humility. The Incarnation took place in a distant village, far away from the noisy imperial cities of antiquity. Today, even though you make use of modern communication technologies, the words which you broadcast are also humble, and sometimes it may seem to you that they are completely lost amidst the competition of other noisy and more powerful mass media. But do not be disheartened! You are sowing the Word “in season and out of season”,5 and thus fulfilling Jesus’ command that the Gospel be preached to all nations.6 The words which you transmit reach countless people, some of whom are alone and for whom your word comes as a consoling gift, some of whom are curious and are intrigued by what they hear, some of whom never attend church because they belong to different religions or to no religion at all, and others still who have never heard the name of Jesus Christ, yet through your service first come to hear the words of salvation. This work of patient sowing, carried on day after day, hour after hour, is your way of cooperating in the apostolic mission. Si les multiples formes et types de communication peuvent être un don de Dieu au service du développement de la personne humaine et de l’humanité entière, la radio, à travers laquelle vous exercez votre apostolat, propose une proximité et une écoute de la parole et de la musique, pour informer et 2 3 4 5 6 Jn 15, 15. Spe salvi, 2. Jn 1:14. 2 Tm 4:2. Cfr Mt 28:19. Acta Benedicti Pp. XVI 479 détendre, pour annoncer et dénoncer, mais toujours dans le respect de la réalité et dans une claire perspective d’éducation à la vérité et à l’espérance. Jésus Christ nous donne en effet la Vérité sur l’homme et la vérité pour l’homme, et, à partir de cette vérité, une espérance pour le présent et pour l’avenir des personnes et du monde. Dans cette perspective, le Pape vous encourage dans votre mission et vous félicite du travail accompli. Mais, comme l’a souligné Redemptoris missio, « il ne suffit pas d’utiliser les médias pour répandre le message chrétien et l’enseignement authentique de l’Église. Il est également nécessaire d’intégrer ce message dans la “nouvelle culture” engendrée par les communications modernes ».7 En raison de son lien avec la parole, la radio participe à la mission de l’Église et à sa visibilité, mais elle génère également une nouvelle manière de vivre, d’être et de faire Église; elle comporte des enjeux ecclésiologiques et pastoraux. Il est important de rendre attrayante la Parole de Dieu en lui donnant corps à travers vos réalisations et vos émissions pour toucher le cœur des hommes et des femmes de notre temps, et pour participer à la transformation de la vie de nos contemporains. Carissimi fratelli e sorelle in Cristo, quali entusiasmanti prospettive si aprono al vostro impegno e al vostro lavoro! I vostri network possono rappresentare, fin d’ora, una piccola ma concreta eco nel mondo di quella rete di amicizia che la presenza di Cristo Risorto, il Dio-con-noi, ha inaugurato fra cielo e terra e fra uomini di tutti i continenti e le epoche. Cosı̀ facendo, il vostro stesso lavoro si inscriverà a pieno titolo nella missione della Chiesa, che vi invito ad amare profondamente. Aiutando il cuore di ogni uomo ad aprirsi a Cristo, aiuterete il mondo ad aprirsi alla speranza e a spalancarsi a quella civiltà della verità e dell’amore che è il frutto più eloquente della sua presenza fra noi. A tutti la mia Benedizione! 7 N. 37. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 480 V Ad Em.mos D.nos S.R.E. Cardinales Camillum Ruini et Augustinum Vallini.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono molto lieto di accogliervi e di porgere a ciascuno di voi il mio cordiale benvenuto. Lo rivolgo in primo luogo e specialmente a Lei, caro Cardinale Camillo Ruini, che oggi voglio pubblicamente ringraziare, al termine del Suo lungo servizio quale Vicario Generale per la Diocesi di Roma. Ho già avuto occasione di manifestarLe i miei sentimenti nei giorni scorsi con una lettera, nella quale ho avuto modo di ricordare i molteplici aspetti di tale diuturno e apprezzato ministero, iniziato nel gennaio 1991, quando il Servo di Dio Giovanni Paolo II La chiamò a succedere al Cardinale Ugo Poletti. Ora ho l’opportunità di rinnovarLe l’espressione della mia riconoscenza dinanzi ai Vescovi Ausiliari, ai Parroci Prefetti, alle altre rappresentanze della realtà diocesana e alla comunità di lavoro del Vicariato di Roma. Gli ultimi anni del secolo scorso e i primi del nuovo sono stati un tempo davvero straordinario, tanto più per chi, come noi, ha avuto in sorte di viverli al fianco di un autentico gigante della fede e della missione della Chiesa, il venerato mio Predecessore. Egli ha guidato il Popolo di Dio verso lo storico traguardo dell’anno Duemila e, attraverso il Grande Giubileo, l’ha introdotto nel terzo millennio dell’era cristiana. Collaborando strettamente con lui siamo stati « trascinati » dalla sua eccezionale forza spirituale, radicata nella preghiera, nell’unione profonda con il Signore Gesù Cristo e nell’intimità filiale con la sua Madre Santissima. Il carisma missionario del Papa Giovanni Paolo II ha avuto, come è giusto, un influsso determinante sul periodo del suo pontificato, in particolare sul tempo di preparazione al Giubileo del 2000; e questo lo si è potuto verificare direttamente nella Diocesi di Roma, la Diocesi del Papa, grazie all’impegno costante del Cardinale Vicario e dei suoi collaboratori. Come esempio di questo mi limito a ricordare la Missione cittadina di Roma e i cosiddetti « Dialoghi in Cattedrale », espressione di una Chiesa che, nel momento stesso in cui andava prendendo maggiore coscienza della sua identità diocesana e ne assumeva progressivamente la fisionomia, si apriva deci* Die 27 Iunii 2008. Acta Benedicti Pp. XVI 481 samente a una mentalità missionaria e ad uno stile coerente con essa, mentalità e stile destinati a non durare solo il tempo di una stagione, bensı̀, come è stato spesso ribadito, a diventare permanenti. Questo, venerato Fratello, è un aspetto particolarmente importante, di cui desidero renderLe merito, tanto più che Lei lo ha promosso e curato, oltre che qui a Roma, anche a livello dell’intera Nazione italiana, quale Presidente della Conferenza Episcopale. La sollecitudine per la missione è stata sempre accompagnata e sostenuta da un’eccellente capacità di riflessione teologica e filosofica, che Ella ha manifestato ed esercitato fin dagli anni giovanili. L’apostolato, specialmente nel nostro tempo, deve nutrirsi costantemente di pensiero, per motivare il significato dei gesti e delle azioni, altrimenti è destinato a ridursi a sterile attivismo. E Lei, Signor Cardinale, ha offerto in tal senso un contributo rilevante, ponendo al servizio del Santo Padre, della Santa Sede e della Chiesa intera le Sue ben note doti di intelligenza e di sapienza. Io stesso ne sono stato testimone nel mio precedente ufficio e a maggior ragione in questi ultimi anni, in cui ho potuto avvalermi della Sua vicinanza nel servire la Chiesa che è in Italia e particolarmente in Roma. Mi piace ricordare al riguardo la nostra collaborazione sui temi dei Convegni ecclesiali diocesani, tesi a rispondere alle principali urgenze pastorali tenendo conto del contesto sociale e culturale della Città. Tutti sappiamo che il « progetto culturale » è una particolare iniziativa della Chiesa italiana dovuta allo zelo e alla lungimiranza del Cardinale Ruini, ma questa espressione, « progetto culturale », più in generale e radicalmente richiama il modo di porsi della Chiesa nella società: il desiderio cioè della Comunità cristiana — rispondente alla missione del suo Signore — di essere presente in mezzo agli uomini e alla storia con un progetto di uomo, di famiglia, di relazioni sociali ispirato alla Parola di Dio e declinato in dialogo con la cultura del tempo. Caro Signor Cardinale, in questo Lei ha dato un esempio che rimane al di là delle iniziative del momento, un esempio nell’impegno di « pensare la fede », in assoluta fedeltà al Magistero della Chiesa, con puntuale attenzione agli insegnamenti del Vescovo di Roma e, al tempo stesso, in costante ascolto delle domande che emergono dalla cultura contemporanea e dai problemi dell’attuale società. Mentre esprimo la mia riconoscenza al Cardinale Camillo Ruini, sono lieto di comunicare che, al suo posto, quale Vicario per la Diocesi di Roma, ho nominato il Cardinale Agostino Vallini, fino ad ora Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. Lo saluto con grande affetto e lo ac- 482 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale colgo nel nuovo incarico, che gli affido tenendo conto della sua esperienza pastorale, maturata dapprima quale Ausiliare nella grande Diocesi di Napoli e poi come Vescovo di Albano; esperienze a cui egli unisce provate doti di saggezza e di affabilità. Contestualmente l’ho nominato Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano e Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense. Caro Signor Cardinale, da oggi la mia preghiera per Lei si farà particolarmente intensa, affinché il Signore Le conceda tutte le grazie necessarie a questo nuovo compito. La incoraggio ad esprimere in pienezza il Suo zelo pastorale e Le auguro un sereno e proficuo ministero, nel quale — sono certo — potrà avvalersi della costante e generosa collaborazione dei Vescovi ausiliari e di tutti i sacerdoti, i religiosi e i laici che lavorano nel Vicariato di Roma. Approfitto anzi di questa felice circostanza, cari fratelli e sorelle, per manifestare a tutti voi, che operate negli uffici centrali della diocesi, la mia viva riconoscenza e il mio incoraggiamento a fare sempre meglio, per il bene della Chiesa che è a Roma. Cari Signori Cardinali, Dio vi ricolmi in abbondanza dei suoi doni. Ricompensi chi si congeda e sostenga chi subentra. Moltiplichi in tutti il rendimento di grazie alla sua infinita bontà e conceda sempre a ciascuno la gioia di servire Cristo lavorando umilmente per la sua Chiesa. La Vergine Maria, Salus Populi Romani, vegli dal cielo su di noi e ci accompagni. Invocando la sua intercessione, imparto di cuore a tutti voi qui presenti e all’intera città di Roma la Benedizione Apostolica. Acta Benedicti Pp. XVI 483 NUNTII TELEVISIFICI Ad iuvenes participes Quebecensi in urbe.* XXXXIX Congressus Eucharistici Internationalis Chers jeunes, De Rome, je suis heureux de vous saluer et de vous assurer de ma prière alors que vous êtes réunis à l’occasion du quarante-neuvième Congrès eucharistique international de Québec. Je me réjouis de voir votre attention au mystère de l’Eucharistie, « don de Dieu pour la vie du monde », comme le souligne le thème du Congrès. Je vous invite à méditer sans cesse ce « grand mystère de la foi », comme nous le proclamons à chaque Messe, après la consécration. Tout d’abord, dans l’Eucharistie, nous revivons le sacrifice du Seigneur au soir de sa vie, par lequel il sauve tous les hommes. Nous demeurons ainsi proches de lui et nous recevons en abondance les grâces nécessaires à notre vie quotidienne et à notre salut. L’Eucharistie est par excellence le geste de l’amour de Dieu pour nous. Quoi de plus grand que de donner sa vie par amour? En cela, Jésus est le modèle du don total de soi, chemin sur lequel nous devons également marcher à sa suite. L’Eucharistie est aussi un modèle de démarche chrétienne, qui doit façonner toute notre existence. C’est le Christ qui nous convoque pour nous rassembler, pour constituer l’Eglise, son Corps au milieu du monde. Pour accéder aux deux tables de la Parole et du Pain, nous devons d’abord accueillir le pardon de Dieu, ce don qui nous relève sur notre route quotidienne, qui restaure en nous l’image divine et qui nous montre à quel point nous sommes aimés. Puis, comme au pharisien Simon, dans l’Evangile de Luc, Jésus s’adresse sans cesse à nous par l’Ecriture: « J’ai quelque chose à te dire ».1 En effet, toute parole de l’Ecriture est pour nous une parole de vie, qu’il nous faut écouter avec beaucoup d’attention. De manière toute particulière, l’Evangile constitue le cœur du message chrétien, la révélation totale des mystères divins. En son Fils, la Parole faite chair, Dieu nous a tout dit. En son Fils, Dieu nous a révélé son visage de Père, un visage d’amour, d’espérance. Il nous a montré le chemin du bonheur et de la joie. Pendant la consécration, * Die 21 Iunii 2008. 1 7, 40. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 484 moment particulièrement fort de l’Eucharistie parce que nous rappelons le sacrifice du Christ, vous êtes appelés à contempler le Seigneur Jésus, comme saint Thomas: « Mon Seigneur et mon Dieu ».2 Après avoir reçu la Parole de Dieu, après vous être nourris de son corps, laissez-vous transformer intérieurement et recevoir de lui votre mission. En effet, il vous envoie dans le monde, pour être porteurs de sa paix et témoins de son message d’amour. N’ayez pas peur d’annoncer le Christ aux jeunes de votre âge. Montrez-leur que le Christ n’entrave pas votre vie, ni votre liberté; montrez-leur au contraire qu’il vous donne la vraie vie, qu’il vous rend libres pour lutter contre le mal et faire de votre vie quelque chose de beau. Do not forget that the Sunday Eucharist is a loving encounter with the Lord that we cannot do without. When you recognize him “at the breaking of bread”, like the disciples at Emmaus, you will become his companions. He will help you to grow and to give the best of yourselves. Remember that in the bread of the Eucharist, Christ is really, totally and substantially present. It is therefore in the mystery of the Eucharist, at Mass and during silent adoration before the Blessed Sacrament of the altar, that you will meet him in a privileged way. By opening your very being and your whole life under the gaze of Christ, you will not be crushed — quite the contrary: you will discover that you are infinitely loved. You will receive the power that you need in order to build your lives and to make the choices that present themselves to you every day. Before the Lord, in the silence of your hearts, some of you may feel called to follow him in a more radical way in the priesthood or the consecrated life. Do not be afraid to listen to this call and to respond with joy. As I said at the inauguration of my pontificate, God takes nothing away from those who give themselves to him. On the contrary, he gives them everything. He comes to draw out the best that is in each one of us, so that our lives can truly flourish. A vous, chers jeunes et à tous les participants du Congrès eucharistique international de Québec, j’adresse une affectueuse Bénédiction apostolique. 2 Jn 20, 28. Acta Benedicti Pp. XVI 485 II Quebeci ad conclusionem XXXXIX Congressus Eucharistici Internationalis.* Messieurs les Cardinaux, Excellences, Chers frères et sœurs, Alors que vous êtes réunis pour le quarante-neuvième Congrès eucharistique international, je suis heureux de vous rejoindre par le moyen de la télévision et de m’associer ainsi à votre prière. Je voudrais tout d’abord saluer Monsieur le Cardinal Marc Ouellet, Archevêque de Québec, et Monsieur le Cardinal Jozef Tomko, Envoyé spécial pour le Congrès, ainsi que tous les cardinaux et évêques présents. J’adresse aussi mes salutations cordiales aux personnalités de la société civile qui ont tenu à prendre part à la liturgie. Ma pensée affectueuse rejoint les prêtres, les diacres et tous les fidèles présents, de même que tous les catholiques du Québec, de l’ensemble du Canada et des autres continents. Je n’oublie pas que votre pays célèbre cette année le quatre centième anniversaire de sa fondation. C’est une occasion pour que chacun se rappelle les valeurs qui ont animé les pionniers et les missionnaires dans votre pays. « L’Eucharistie, don de Dieu pour la vie du monde », tel est le thème choisi pour ce nouveau Congrès eucharistique international. L’Eucharistie est notre plus beau trésor. Elle est le sacrement par excellence; elle nous introduit par avance dans la vie éternelle; elle contient tout le mystère de notre salut; elle est la source et le sommet de l’action et de la vie de l’Eglise, comme le rappelait le Concile Vatican II.1 Il est donc particulièrement important que les pasteurs et les fidèles s’attachent en permanence à approfondir ce grand sacrement. Chacun pourra ainsi affermir sa foi et remplir toujours mieux sa mission dans l’Eglise et dans le monde, se rappelant qu’il y a une fécondité de l’Eucharistie dans sa vie personnelle, dans la vie de l’Eglise et du monde. L’Esprit de vérité témoigne dans vos cœurs; témoignez, vous aussi, du Christ devant les hommes, comme le dit l’antienne de l’alléluia de cette Messe. La participation à l’Eucharistie n’éloigne donc pas de nos contemporains, au contraire, parce qu’elle est l’expression par excellence de l’amour de Dieu, * Die 22 Iunii 2008. 1 Sacrosanctum Concilium, n. 8. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 486 elle nous appelle à nous engager avec tous nos frères pour faire face aux défis présents et pour faire de la planète un lieu où il fait bon vivre. Pour cela, il nous faut sans cesse lutter pour que toute personne soit respectée depuis sa conception jusqu’à sa mort naturelle, que nos sociétés riches accueillent les plus pauvres et leur redonnent toute leur dignité, que toute personne puisse se nourrir et faire vivre sa famille, que la paix et la justice rayonnent dans tous les continents. Tels sont quelques défis qui doivent mobiliser tous nos contemporains et pour lesquels les chrétiens doivent puiser leur force dans le mystère eucharistique. “The Mystery of Faith”: this we proclaim at every Mass. I would like everyone to make a commitment to study this great mystery, especially by revisiting and exploring, individually and in groups, the Council’s text on the Liturgy, Sacrosanctum Concilium, so as to bear witness courageously to the mystery. In this way, each person will arrive at a better grasp of the meaning of every aspect of the Eucharist, understanding its depth and living it with greater intensity. Every sentence, every gesture has its own meaning and conceals a mystery. I sincerely hope that this Congress will serve as an appeal to all the faithful to make a similar commitment to a renewal of Eucharistic catechesis, so that they themselves will gain a genuine Eucharistic awareness and will in turn teach children and young people to recognize the central mystery of faith and build their lives around it. I urge priests especially to give due honour to the Eucharistic rite, and I ask all the faithful to respect the role of each individual, both priest and lay, in the Eucharistic action. The liturgy does not belong to us: it is the Church’s treasure. Reception of the Eucharist, adoration of the Blessed Sacrament — by this we mean deepening our communion, preparing for it and prolonging it — is also about allowing ourselves to enter into communion with Christ, and through him with the whole of the Trinity, so as to become what we receive and to live in communion with the Church. It is by receiving the Body of Christ that we receive the strength “of unity with God and with one another”.2 We must never forget that the Church is built around Christ and that, as Saint Augustine, Saint Thomas Aquinas and Saint Albert the Great have all said, following Saint Paul,3 the Eucharist is the sacrament of the Church’s unity, because we all form one single body of which the Lord is the head. We must go back again and again to the Last Supper on Holy Thurs2 3 Saint Cyril of Alexandria, In Ioannis Evangelium, 11:11; cfr Saint Augustine, Sermo 577. Cfr 1 Cor 10:17. Acta Benedicti Pp. XVI 487 day, where we were given a pledge of the mystery of our redemption on the Cross. The Last Supper is the locus of the nascent Church, the womb containing the Church of every age. In the Eucharist, Christ’s sacrifice is constantly renewed, Pentecost is constantly renewed. May all of you become ever more deeply aware of the importance of the Sunday Eucharist, because Sunday, the first day of the week, is the day when we honour Christ, the day when we receive the strength to live each day the gift of God. Je voudrais aussi inviter les pasteurs et les fidèles à une attention renouvelée à leur préparation à la réception de l’Eucharistie. Malgré notre faiblesse et notre péché, le Christ veut faire en nous sa demeure. Pour cela, il nous faut faire tout ce qui est en notre pouvoir pour le recevoir dans un cœur pur, en retrouvant sans cesse, par le sacrement du pardon, la pureté que le péché a entaché, « mettant en accord notre âme et notre voix », selon l’invitation du Concile.4 En effet, le péché, surtout le péché grave, s’oppose à l’action de la grâce eucharistique en nous. D’autre part, ceux qui ne peuvent pas communier en raison de leur situation trouveront cependant dans une communion de désir et dans la participation à l’Eucharistie une force et une efficacité salvatrice. L’Eucharistie a une place toute spéciale dans la vie des saints. Rendons grâce à Dieu pour l’histoire de sainteté du Québec et du Canada, qui a contribué à la vie missionnaire de l’Eglise. Votre pays honore particulièrement ses martyrs canadiens, Jean de Brébeuf, Isaac Jogues et leurs compagnons, qui ont su donner leur vie pour le Christ, s’associant ainsi à son sacrifice sur la Croix. Ils appartiennent à la génération des hommes et des femmes qui ont fondé et développé l’Eglise au Canada, avec Marguerite Bourgeoys, Marguerite d’Youville, Marie de l’Incarnation, Marie-Catherine de Saint-Augustin, Mgr François de Laval, fondateur du premier diocèse en Amérique du Nord, Dina Bélanger et Kateri Tekakwitha. Mettez-vous à leur école; comme eux, soyez sans crainte; Dieu vous accompagne et vous protège; faites de chaque jour une offrande à la gloire de Dieu le Père et prenez votre part dans la construction du monde, vous souvenant avec fierté de votre héritage religieux et de son rayonnement social et culturel, et prenant soin de répandre autour de vous les valeurs morales et spirituelles qui nous viennent du Seigneur. L’Eucharistie n’est pas qu’un repas entre amis. Elle est mystère d’alliance. « Les prières et les rites du sacrifice eucharistique font sans cesse 4 Cfr Sacrosanctum Concilium, n. 11. 488 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale revivre devant les yeux de notre âme, au fil du cycle liturgique, toute l’histoire du salut, et nous en font pénétrer toujours davantage la signification ».5 Nous sommes appelés à entrer dans ce mystère d’alliance en conformant chaque jour davantage notre vie au don reçu dans l’Eucharistie. Elle a un caractère sacré, comme le rappelle le Concile Vatican II: « Toute célébration liturgique, en tant qu’œuvre du Christ prêtre et de son Corps qui est l’Eglise, est l’action sacrée par excellence, dont nulle autre action de l’Eglise n’égale l’efficacité au même titre et au même degré ».6 D’une certaine manière, elle est une « liturgie céleste », anticipation du banquet dans le Royaume éternel, annonçant la mort et la résurrection du Christ, jusqu’à ce qu’il vienne.7 Pour que jamais le peuple de Dieu ne manque de ministres pour lui donner le Corps du Christ, il nous faut demander au Seigneur de faire à son Eglise le don de nouveaux prêtres. Je vous invite aussi à transmettre l’appel au sacerdoce aux jeunes garçons, pour qu’ils acceptent avec joie et sans peur de répondre au Christ. Ils ne seront pas déçus. Que les familles soient le lieu primordial et le berceau des vocations. Avant de terminer, c’est avec joie que je vous annonce le rendez-vous du prochain Congrès eucharistique international. Il se tiendra à Dublin en Irlande, en 2012. Je demande au Seigneur de vous faire découvrir à chacun la profondeur et la grandeur du mystère de la foi. Que le Christ, présent dans l’Eucharistie, et l’Esprit Saint, invoqué sur le pain et le vin, vous accompagnent sur votre route quotidienne et dans votre mission. Qu’à l’image de la Vierge Marie, vous soyez disponible à l’œuvre de Dieu en vous. Vous confiant à l’intercession de Notre-Dame, de sainte Anne, patronne du Québec, et de tous les saints de votre terre, je vous accorde à tous une affectueuse Bénédiction apostolique, ainsi qu’à toutes les personnes présentes, venues des différents pays du monde. Dear friends, as this significant event in the life of the Church draws to a conclusion I invite you all to join me in praying for the success of the next International Eucharistic Congress, which will take place in 2012 in the city of Dublin! I take this opportunity to greet warmly the people of Ireland, as they prepare to host this ecclesial gathering. I am confident that they, together with all the participants at the next Congress, will find it a source of lasting spiritual renewal. 5 S. Thérèse-Bénédicte de la Croix, [Edith Stein], Wege zur inneren Stille Aschaffenburg, 1987, p. 67. 6 Sacrosanctum Concilium, n. 7. 7 Cfr 1 Co 11, 26. Congregatio pro Doctrina Fidei 489 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI NOTA DOCTRINALIS DE QUIBUSDAM RATIONIBUS EVANGELIZATIONIS. I. Introductio 1. Missus a Patre ad Evangelium nuntiandum, Dominus Iesus Christus omnes homines ad conversionem et ad fidem invitare non desinit (cfr Mc 1, 14-15), cum Apostolis mandaverit, post resurrectionem suam, officium prosequendi missionem suam evangelizationis (cfr Mt 28, 19-20; Mc 16, 15; Lc 24, 4-7; Act 1, 3), dicens: « sicut misit me Pater et ego mitto vos » (Io 20, 21; cf. 17, 18). Etenim, per Ecclesiam, Ipse vult adesse cunctis historiae aetatibus, cunctis terrarum orbis regionibus cunctisque civium consortionis provinciis, scilicet pervenire vult ad cor hominis cuiusque, ut omnes fiant unus grex et unus pastor (cfr Io 10, 16): « Euntes, inquit, in mundum universum, praedicate Evangelium omni creaturae. Qui crediderit et baptizatus fuerit, salvus erit; qui vero non crediderit, condemnabitur » (Mc 16, 15-16). Apostoli dein « a Spiritu Sancto permoti cunctos hortabantur ut vitae viam mutarent seque converterent et baptismum reciperent »,1 quia Ecclesia peregrinans necessaria est ad salutem.2 Et ipse Dominus Iesus Christus, qui Ecclesiae suae semper adest, evangelizantium opus praecedit, comitatur et sequitur, fructus afferens eorum laboribus, ut quod in primordiis evenerit, numquam desistat per historiae decursum. 1 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 47: AAS 83 (1991), 293. 2 Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio dogmatica de Ecclesia, Lumen gentium, n. 14; cfr Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, n. 7; Decretum de oecumenismo Unitatis redintegratio, n. 3. Quae sententia minime contraponitur universali salvificae Dei voluntati, « qui omnes homines vult salvos fieri et ad agnitionem veritatis venire » (1 Tim 2, 4); igitur « Necesse est duae hae veritates coniunctae teneantur, videlicet vera possibilitas salutis in Christo pro omnibus hominibus et Ecclesiae necessitas ad hanc salutem » (Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 9: AAS 83 [1991], 258). Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 490 Tertio ineunte millennio adhuc personat in mundo adhortatio quam Simon Petrus una cum fratre Andrea et primis discipulis audivit a Christo: « Duc in altum et laxate retia vestra in capturam » (Lc 5, 4).3 Et Dominus, post tantum signum magnae piscium capturae, praenuntiavit Petro: « ex hoc iam homines eris capiens » (Lc 5, 10). 2. Vox evangelizatio, innumeris quae locupletatur significationibus,4 lato sensu amplectitur universam missionem Ecclesiae, cuius totius vitae in eo, enim, versatur, ut ad actum illa deducatur traditio Evangelii, nuntius scilicet et transmissio Evangelii, quae « virtus Dei est in salutem omni credenti » (Rom 1, 16), quaeque ad summum una eademque est ac ipse Dominus Iesus Christus (cfr 1 Cor 1, 24). Igitur, si sic intellegatur, evangelizatio dirigitur ad universam hominum consortionem. Sed, quomodocumque res est, evangelizare importat non solum munus docendi quandam doctrinam, sed etiam munus nuntiandi Dominum Iesum verbo et opere, scilicet fieri instrumentum eius praesentiae et actionis in mundo. Cuique personae ius est « Dei "bonum nuntium" accipiendi, qui se detegit scilicet atque concedit in Christo, ut suam quisque exsequatur plene vocationem ».5 Agitur de iure a Domino collato humanae cuique personae, per quod vir quisque et mulier quaeque possint revera confiteri una cum Paulo Apostolo: Iesus Christus « dilexit me et tradidit seipsum pro me » (Gal 2, 20). Huiusmodi cum iure concinit quoque evangelizandi officium: « Nam si evangelizavero, non est mihi gloria; necessitas enim mihi incumbit. Vae enim mihi est, si non evangelizavero! » (1 Cor 9, 16; cf. Rom 10, 14). Ergo navitas quaeque Ecclesiae rationem necessariam evangelizandi habet et numquam seiungenda est a primario fine evangelizationis, scilicet ut homines per fidem ad Christum perducantur: « res enim socialis et Evangelium profecto inter se intime conectuntur, ut si hominibus tantum notiones, habilitates, technicas artes et instrumenta obtulerimus, eisdem perpaulum laturi simus ».6 3 Cfr Ioannes Paulus II, Epistula apostolica Novo millennio ineunte, 6 Ianuarii 2001, n. 1: AAS 93 (2001), 266. 4 Cfr Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, n. 24: AAS 69 (1976), 22. 5 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 46: AAS 83 (1991), 293; cfr Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, nn. 53 et 80: AAS 69 (1976), 41-42, 73-74. 6 Benedictus XVI, Homilia in celebratione eucharistica Monachii habita apud « Neue Messe », die 10 Septembris 2006: AAS 98 (2006), 710. Congregatio pro Doctrina Fidei 491 3. Tamen nostra aetate plus plusque in dies tanta crescit confusio ut nonnulli mandatum missionarium Domini (cfr Mt 28, 19) quin audiatur impediant et quin ad actum deducatur. Saepe de religiosis quaestionibus est qui putet conatum quemlibet ceteris persuadendi esse limitem hominis libertati impositum, ut tantum liceret suas expromere opiniones hortarique unumquemque ad agendum conscientia duce, quin promoveatur eius conversio ad Christum et ad catholicam fidem; item aiunt satis esse homines adiuvare, ut magis ipsi fiant homines vel in sua religione firmiores; ceterum sufficere curam ut civium consortiones fundentur, quae valeant operari pro iustitia, libertate, pace et mutua solidarietate. Praeterea, sunt qui teneant nullum esse faciendum nuntium de Christo eis qui nondum illum noverint, neque fovere eorum ingressum in Ecclesiam, cum possint salvari quin explicite Christum noverint et quin sollemniter Ecclesiae fuerint incorporati. Huiusmodi stantibus quaestionibus, Congregatio pro Doctrina Fidei necessarium duxit hanc Notam promulgare, quae cum sit innixa universa de evangelizatione doctrina, quam Pontificis magisterium Pauli VI necnon Ioannis Pauli II amplissime pertractavit, eum finem habet quasdam declarandi rationes quod attinet ad necessitudines inter mandatum missionarium Domini omniumque conscientiae et religiosae libertatis venerationem. Agitur de rationibus magni momenti consectaria secumferentibus anthropologica, ecclesiologica et oecumenica. II. Quaedam consectaria anthropologica 4. « Haec est autem vita aeterna, ut cognoscant te solum verum Deum et, quem misisti, Iesum Christum » (Io 17, 3): Deus dedit hominibus intellectum et voluntatem ut libere eum possent quaerere, recognoscere et diligere. Itaque humana libertas dos est et provocatio a Creatore homini conlata, necnon donum eius delatum facultatibus cognoscendi et amandi quidquid sit bonum et verum. Nihil magis valet ad hominis implicandam libertatem quam boni et veri inquisitio, eandem urgens ad talem assensum, qui capitales vitae rationes complectatur. Ad hanc spectat rationem peculiari modo veritas salvifica, quae non solum est mentis obiectum, sed eventus quoque totam respiciens personam — intellectum, voluntatem, sensus, navitatem et proposita — si Christo adhaereat. In huiusmodi boni et veri inquisitione profecto operatur Spiritus Sanctus, cuius missio est corda aperire et apparare ut evangelicam suscipiant veritatem, ad notam mentem Sancti Thomae Aquinatis: « omne Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 492 verum a quocumque dicatur a Spiritu Sancto est ».7 Ideo magni est momenti praestantiam provehere huiusmodi Spiritus actionis, generantis affinitatem et corda admoventis ad veritatem, dum humanam scientiam maturandam curat in sapientia et in animi effusione, plena fiduciae, erga veritatem.8 Attamen hodie proferuntur, et in dies frequentius occurrunt, quaestiones et interrogationes prorsus de legitima ratione ceteris proponendi — ut vicissim adhaereant — quod verum sibi esse videatur. Huiusmodi propositio habetur saepe ut insidiae contra hominum libertatem. Quae notio de humana libertate, abruptis necessitudinum necessariis vinculis cum veritate, una exstat ex declarationibus « illius relativismi, qui cum nihil habeat ut definitum, metrum rerum omnium proponit ultimum tantum suipsius ego cum suis cupiditatibus, et sub specie libertatis unicuique fit custodia ».9 Inter diversas agnosticismi et relativismi formas, quae in coaevis insunt doctrinis, « licita sententiarum varietas iam indistincto concessit pluralismo, principio niso omnes opinationes idem prorsus valere: unum hoc est signorum latissime disseminatorum illius diffidentiae de veritate, quam hodiernis in adiunctis deprehendi passim licet. In idem diffidens iudicium incidunt etiam quaedam vitae notiones ex Oriente profectae; in iis, enim, veritati negatur propria eius indoles, cum pro concesso sumatur pari modo veritatem diversis iudicari in doctrinis, vel inter se contradicentibus ».10 Quodsi homo negaverit suam primariam veritatis capacitatem, item si de sua dubitet facultate realiter cognoscendi quid verum sit, periclitatur ne amittat quod peculiari modo intellectum eius alligare valet eiusque cor allicere. 5. Hac de re, decipitur, in veritate inquirenda, quicumque autumat confidere se posse tantum viribus suis, quin animadvertat necessario aliorum subsidio quemque egere. Homo « ab incunabulis variis inseritur traditionibus, ex quibus non tantum loquelam et culturae institutionem accipit, verum etiam plurimas veritates, quibus, quasi innata ratione, credit. [...] In vita hominis, veritates simpliciter creditae numerosiores exstant quam illae quas 7 S. Thomas Aquinas, Summa Theologiae, I-II, q. 109, a. 1, ad 1. Cfr Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Fides et ratio, 14 Septembris 1998, n. 44: AAS 91 (1999), 40. 9 Benedictus XVI, Sermo, quo inauguratur Conventus ecclesialis Romanae Dioecesis de familia et communitate Christiana, 6 Iunii 2005: AAS 97 (2005), 816. 10 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Fides et ratio, 14 Septembris 1998, n. 5: AAS 91 (1999), 9-10. 8 Congregatio pro Doctrina Fidei 493 ille obtinet per personalem recognitionem ».11 Necessitas autem fruendi cognitionibus in propria traditis cultura, vel ab aliena adquisitis, ditiorem facit hominem et veritatibus quas solus attingere non valeat, et necessitudinibus illis inter personas atque cives, quas amplificat. Econtra, animi individualismus personam segregat cum ex una parte impediat quin fidenter ad alios se expediat — itaque quin suscipiat et offerat abundanter illa bona quae suam libertatem enutriant — et ex altera cum in discrimen ponat ius quoque manifestandi in hominum consortione suas persuasiones et opiniones.12 Peculiariter, veritas quae valet illuminare suum cuiusque vitae sensum eamque manuducere, acquiritur quoque per deditionem ac fiduciam erga eos, qui de certitudine ac germana veritatis ipsius authenticitate spondere possunt: « Facultas et selectio committendi semet ipsos propriamque vitam aliis constituunt sane, secundum anthropologiam, actum significantiorem et expressiorem inter plurimos ».13 Revelationis acceptio, quae ad effectum in fide adducitur, licet altiore gradu perficiatur, tamen dynamismum participat veritatis inquisitionis: « Deo revelanti praestanda est oboeditio fı̀dei (cfr Rom 16, 26; 1, 5; 2 Cor 10, 5-6), qua homo se totum libere Deo committit "plenum revelanti Deo intellectus et voluntatis obsequium" praestando et voluntarie revelationi ab Eo datae assentiendo ».14 Concilium Oecumenicum Vaticanum II confirmavit hominis cuiusque officium et ius inquirendi veritatem de religiosa re et addidit: « Veritas autem inquirenda est modo dignitati humanae personae eiusque naturae sociali proprio, libera scilicet inquisitione, ope magisterii seu institutionis, communicationis atque dialogi, quibus alii aliis exponunt veritatem quam invenerunt vel invenisse putant, ut sese invicem in veritate inquirenda adiuvent ».15 Quomodocumque res se habeat, veritas nec aliter sese imponit « nisi vi ipsius veritatis ».16 Igitur hominem honeste impellere, ut innixus suo intellectu ac libertate Christo eiusque Evangelio obviam vadat, minime indebita existimanda est vis in animum eius, sed legitima oblatio 11 Ibidem, n. 31: AAS 91 (1999), 29; cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio pastoralis de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, n. 12. 12 Huiusmodi ius agnitum atque confı̈rmatum est quoque Unitarum Nationum Generalis Coetus documento, quod inscribitur: Declaratio hominis iurium universalis, a. 1948 (aa. 18-19). 13 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Fides et ratio, 14 Septembris 1998, n. 33: AAS 91 (1999), 31. 14 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio dogmatica de divina Revelatione Dei Verbum, n. 5. 15 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Declaratio de libertate religiosa Dignitatis humanae, n. 3. 16 Ibidem, n. 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 494 et ministerium, quibus necessitudines inter homines frui possint abundantioribus fructibus. 6. Evangelizatio, praeterea, possibilitas quaedam exstat, ut non solum locupletentur destinatarii eius sed etiam actores eius, quinimmo et universa Ecclesia. Ut exemplum proponamus, in processu inculturationis, universalis Ecclesia ipsa « sese exprimendi rationibus locupletatur ac bonis in multiplici vitae christianae regione [...]; multo melius Christi mysterium percipit et exponit congruentius, dum ad continentem sui renovationem impellitur ».17 Nam Ecclesia inde a Pentecostes die suae missionis universalitatem patefecit, assumens in Christo, innumeras humanae historiae hominum divitias omnium temporum omniumque regionum.18 Praeter intrinsecum bonum suum anthropologicum, congressio quaeque vel occursus cum persona vel cultura certa et definita, potest in lucem adducere nonnullas Evangelii potentialitates, parum antea explicatas, quibus ditior fiet concreta christianorum et Ecclesiae vita. Huiusmodi etiam freta dynamismo, « quae est ab Apostolis traditio sub assistentia Spiritus Sancti in Ecclesia proficit ».19 Etenim Spiritus Sanctus, qui operatus est Iesu Christi incarnationem in virginali Mariae gremio, adhuc vivificat maternam Ecclesiae navitatem ad culturas evangelizandas. Et licet sit Evangelium nullis obnoxium culturis, tamen eas omnes imbuere valet, quin vicissim ab eisdem in servitutem redigatur.20 Hac ratione, Spiritus Sanctus primas habet quoque partes in Evangelii inculturatione; ipse fecundis fructibus praeest dialogo inter Dei Verbum, in Christo revelatum, et quaestiones intimas ab hominum culturarumque orientes multiplicitate. Pergit ergo per historiae decursum, in unitate unius et eiusdem fidei, Pentecostes eventus, in dies qui fit ditior, per sermonum culturarumque varietatem. 7. Homo, qui sua navitate ceteris communicat eventus et veritates magni momenti ad religionem quod attinet, comiter ut recipiantur, non solum intime consonat cum natura humani processus, dialogum, nuntium et cognitio17 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 52: AAS 83 (1991), 300. 18 Cfr Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Slavorum Apostoli, 2 Iunii 1985, n. 18: AAS 11 (1985), 800. 19 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio dogmatica de divina Revelatione Dei Verbum, n. 8. 20 Cfr Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, nn. 19-20: AAS 69 (1976), 18-19. Congregatio pro Doctrina Fidei 495 nem spectantis, verum etiam respondet alteri magni momenti anthropologicae rei: homo enim naturaliter desiderat cum ceteris sua bona participare. Boni Nuntii susceptio in fide per se impellit ad huiusmodi commercium. Veritas qua vita redimitur, suscipientis cor accendit tanta erga proximum caritate, ut libere idem moveatur ad reddendum quod gratuito susceperit. Quamvis ergo per gratiam, quam Deus « viis sibi notis » 21 largitur, homines Christum ignorantes salvi fieri possint, tamen Ecclesia neglegere non potest quod iidem maximo in hoc mundo illo careant bono, quod est verum Dei vultum cognoscere et amicitia frui cum Christo, qui est Nobiscum-Deus. Nam, quid esse potest suavius quam arripi, quam inopinato deprehendi ab Evangelio, ab ipsoque Christo? Quid item pulchrius quam Ipsum cognoscere ceterisque propria cum Ipso amicitiam communicare? 22 Magnum enim exstat bonum homini cuique veritatum revelatio fundamentalium 23 de Deo, de se ipso et de mundo; cum, econtra, sine luce vivere, nulla cognita veritate de ultimis quaestionibus, malum sit, ex quo saepe oriuntur dolores et servitutes nonnumquam atroces. Propterea Apostolus Paulus prorsus conversionem ad christianam fidem declarat ut quandam liberationem « de potestate tenebrarum » et ingressum « in regnum Filii dilectionis suae, in quo habemus redemptionem, remissionem peccatorum » (Col 1, 13-14). Igitur plena adhaesio ad Christum, qui Veritas est, et ingressus in Ecclesiam eius non minuunt quin immo extollunt hominis libertatem eamque dirigunt ad suam perfectionem, per gratuitam et studiosissimam caritatem pro cunctorum hominum bono. Donum exstat sine pretio vivere in tot universorum Dei amicorum amplexu, qui scaturit ex communione cum carne vivificante Filii eius, item suscipere ab Ipso peccatorum remissionis certitudinem, necnon item vivere in caritate, quae ex fide oritur. Quae bona curat Ecclesia omnibus participanda, ut veritatis plenitudinem sic consequantur una cum salutis auxiliis, « in libertatem gloriae filiorum Dei » (Rom 8, 21). 21 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, n. 7; cfr Constitutio dogmatica de Ecclesia Lumen gentium, n. 16; Constitutio pastoralis de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, n. 22. 22 Cfr Benedictus XVI, Homilia in sollemni initio ministerii Summi Ecclesiae Pastoris, 24 Aprilis 2005: AAS 97 (2005), 711. 23 Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum I, Constitutio dogmatica de fide catholica Dei Filius, n. 2: « Huic divinae revelationi tribuendum quidem est, ut ea, quae in rebus divinis humanae rationi per se impervia non sunt, in praesenti quoque generis humani condicione ab omnibus expedite, firma certitudine et nullo admixto errore cognosci possint (cfr S. Thomas Aquinas, Summa Theologiae, I, 1, 1) » (DH 3005). 496 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 8. Evangelizatio secumfert quoque sincerum dialogum, qui nititur intellegere conloquentium rationes et sensus. Ad cor hominis, enim, nemo accedit quin liberalitate muniatur et caritate et habitu dialogi, ut verbum quod nuntiatur non sit tantum prolatum, verum etiam, quantum potis est, confirmatum in corde eorum ad quos mittitur. Quod ne neglegantur postulat spes et dolores, necnon concreta rerum adiuncta, eorum ad quos sermo dirigitur. Praeterea, per dialogum ipsum, bonae voluntatis viri latius cor suum aperiunt et sincere suas communicant spirituales religiosasque experientias, ut huiusmodi condivisio, quae germanae nota est amicitiae, exquisita fiat christiani testimonii et nuntii occasio. At, ut evenire potest regionibus in omnibus humanae navitatis, in dialogo quoque, rem spectante religionis, peccatum succedere potest. Scilicet interdum fieri potest ut talis dialogus minime ducatur naturali suo fine, sed potius cedat dolo, suis commodis aut superbiae, et ita neque colloquentium veneretur dignitatem neque religiosam libertatem. Ideo « Ecclesia severe prohibet ne quis ad fidem amplectendam cogatur vel artibus importunis inducatur aut alliciatur, sicut et fortiter vindicat ius ne ullus iniquis vexationibus a fide deterreatur ».24 Primigenia impulsio ad Evangelium nuntiandum caritas est Christi pro aeterna hominum salute. Germani evangelizatores hoc unum optant: donare scilicet gratuita ratione quod ipsi gratuito susceperint: « Ab ipsis Ecclesiae exordiis discipuli Christi adlaborarunt, ut homines ad Christum Dominum confitendum converterent, non actione coercitiva neque artificiis Evangelio indignis, sed imprimis virtute verbi Dei ».25 Apostolorum missio eiusque continuatio in Ecclesiae antiquae missione exstat fundamentale evangelizationis exemplar tempore in omni: quae missio saepe martyrio est signata, ut historia ipsa elapsi iam saeculi confirmat. Martyrium prorsus testes credibiles efficit, qui non imperium neque lucrum quaerunt, sed potius suam vitam pro Christo ponunt; quique mundo manifestant inermem virtutem amore refertam pro hominibus, datam ei qui Christum sequitur usque ad totale suae ipsius existentiae donum. Ideo, Christifideles, a primordiis christianae religionis ad nostra usque tempora, persecutiones Evangelii causa passi sunt, ut Dominus Iesus praedixerat: « Si me persecuti sunt, et vos persequentur » (Io 15, 20). 24 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, n. 13. 25 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Declaratio de libertate religiosa Dignitatı̀s humanae, n. 11. Congregatio pro Doctrina Fidei 497 III. Quaedam ecclesiologica consectaria 9. Inde a die Pentecostes, qui fidem plene suscipit, credentium corpori consociatur: « Qui ergo, recepto sermone eius [Petri], baptizati sunt; et appositae sunt in illa die animae circiter tria milia » (Act 2, 41). Item inde a primordiis Evangelium, in virtute Spiritus, nuntiatur omnibus hominibus, ut credant et fiant Christi discipuli atque eius Ecclesiae membra. In operibus quoque Ecclesiae Patrum assiduae inveniuntur adhortationes ad perficiendam missionem, quam Christus discipulis concredidit.26 Plerumque vox « conversio » adhibetur quod attinet officium ducendi paganos ad Ecclesiam. Nihilo minus, conversio (Graeco sermone metanoia) sensu proprie christiano, mutatio est mentis et actionum, ut signum novae in Christo vitae per fidem proclamatae: agitur ergo de continua reformatione mentis et actionum quae tendat ad crebriorem cum ipso Christo conformationem (cfr Gal 2, 20), ad quam vocantur praeprimis qui baptismum susceperunt. Id prorsus significat invitatio quam Iesus protulit: « paenitemini et credite evangelio » (Mc 1, 15; cfr Mt 4, 17). Christianorum aperta promptaque voluntas semper passionem expressit ducendi ad Christum et ad Ecclesiam universam hominum consortionem. Nam incorporatio novorum membrorum in Ecclesia minime est habenda ut numerica extensio coetus dominantis, sed ingressus in amicitiae retia cum Christo, quae caelum et terram, varias orbis regiones et temporis aetates, coniungunt. Etenim hic ingressus est in donum communionis cum Christo, qui « vita nova » est caritate animata necnon iustitiae studio. Ecclesia igitur est instrumentum — « germen et initium » 27 — Regni Dei, minime commenticia politica utopia. Eadem iam Dei in historia praesentiam manifestat et in se quoque continet verum futurum aevum, quae definitivum est, in quo Ipse erit « omnia in omnibus » (1 Cor 15, 28); praesentia quae necessaria exstat, quia unus Deus potest pacem mundo inferre veramque iustitiam. Dei Regnum minime est — ut quidam nostra aetate autumant — generica res impendens omnibus experientiis vel traditionibus religiosis, quae ad eam tendere debeant tamquam ad universalem et confusam communionem om26 Cfr, v. g., Clemens Alexandrinus, Protrepticus IX 87, 3-4 (Sources chrétiennes, 2,154); Aurelius Augustinus, Sermo 14 D [= 352 A], 3 (Nuova Biblioteca Agostiniana, XXXV/1, 269-271). 27 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio dogmatica de Ecclesia Lumen gentium, n. 5. 498 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nium quaerentium Deum, « sed est ante omnia persona, quae vultum habet et nomen Iesu Nazarethani, imaginis Dei invisibilis ».28 Ideo humani cordis liber quique motus ad Deum et Regnum eius nonnisi ad Christum adducere, natura sua, potest et ad dirigendum ingressum in eius Ecclesiam, quae Regni illius efficax signum exstat. Ecclesia ergo est vehiculum praesentiae Dei ideoque instrumentum verae humanizationis et hominis et mundi. Expansio historica Ecclesiae, ad quam tendit missio, inservit praesentiae Dei per Regnum eius; « illud namque nec a Christo nec ab Ecclesia seiungi potest ».29 10. Attamen, missionarius nuntius « Ecclesiae in discrimine hodie ponitur a theoriis indolis relativisticae, quae comprobare conantur pluralismum religiosum, non solum de facto sed etiam de iure (vel de principio).30 Iam dudum suppeditata talis est rerum condicio, ut nonnulli christifideles in dubium revocaverint rationem ipsam exstandae evangelizationis.31 Prorsus affirmatur quod contendere se dono suscepisse plenitudinem Revelationis Dei celare agendi morem intolerantia nixum atque periculum ad pacem quod spectat. Si quis huiuscemodi cogitaverit, ignorabit quod plenitudo veritatis doni, quam Deus largitur, cum se homini revelat, veneratur eam libertatem quam Ipse creat ut indelebile naturae humanae notam, videlicet illam libertatem quae alia est ac indifferens esse, sed potius ad bonum intendere. Venerationem hanc postulant ipsa catholica fides et Christi caritas, cum sit pars essentialis evangelizationis et ideo bonum promovendum inseparabiliter a studio cui quis sese impendit ut homines cognoscant et amplectantur plenitudinem salutis quam Deus homini largitur in Ecclesia. 28 Cfr de hac re, Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 18: AAS 83 (1991), 265-266: « Si Regnum a Iesu separato, non iam exsistit Regnum Dei ab eo revelatum et fit ut in malam partem tum Regni significatio accipiatur, quod periculum est ne mutetur in institutum modo humanum et ideologicum, tum Christi natura, qui non iam Dominus apparet cui omnia subiecta esse debent (cfr 1 Cor 15, 27) ». 29 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 18: AAS 83 (1991), 266. Quod attinet ad mutuas necessitudines Ecclesiae cum Regno, cfr etiam Congregatio pro Doctrina fidei, Declaratio Dominus Iesus, 6 Augusti 2000, nn. 18-19: AAS 92 (2000), 759-761. 30 Congregatio pro Doctrina Fidei, Declaratio Dominus Iesus, 6 Augusti 2000, n. 4: AAS 92 (2000), 744. 31 Cfr Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, n. 80: AAS 69 (1976), 73: « quae causa est, cur Evangelium nuntietur, si omnes cordis probitate salutem consequuntur? Constat, praeterea — aiunt — et mundum et historiam seminum verbi plena esse: eo velle Evangelium portare, ubi iam idem in seminibus inest, a Domino satis, nonne est falsa opinione duci? ». Congregatio pro Doctrina Fidei 499 Haec sane debita reverentia erga religiosam libertatem 32 et eiusque provectionem « nequaquam indifferentes erga veritatem et bonum nos reddere debent. Immo caritas ipsa discipulos Christi urget ad veritatem salutarem omnibus hominibus annuntiandam ».33 Haec caritas magni pretii sigillum exstat Spiritus Sancti, qui primas cum habeat partes in evangelizatione,34 non desinit corda movere et aperire ad Evangelii nuntium suscipiendum. Huiusmodi caritas est, quae in corde Ecclesiae viget, unde ut amoris ignis diffunditur usque ad terminos terrae et usque ad cor hominis cuiusque. Etenim, totis suis viribus cor hominis cupit Domino Iesu Christo occurrere. Intellegitur ergo cur urgeat Christi adhortatio ad evangelizandum et cur missio Apostolis concredita a Domino, ad cunctos referatur baptizatos. Iesu enim verba: « Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti, docentes eos servare omnia, quaecumque mandavi vobis » (Mt 28, 19-20), omnes et singulos in Ecclesia interrogant, secundum uniuscuiusque vocationem. Et, in praesenti tempore, coram tot personis, quae in diversis deserti formis vivunt, potissimum « in deserto sine Dei luce, exilitatis animarum quae sunt iam orbatae dignitatis conscientia et hominis itinere »,35 Pontifex Benedictus XVI orbem Universum admonuit « Ecclesiam totam, et Pastores in ipsa, ut Christum proficisci debere, ut homines ducant ex deserto ad vitae regionem, ad amicitiam cum Dei Filio, ad Eum qui nobis vitam largitur, videlicet plenitudinem vitae ».36 Apostolicum huiusmodi munus non solum est officium verum etiam ius, cui renuntiari non potest, cum sit libertatis religiosae genuina expressio, cui 32 Cfr Benedictus XVI, Allocutio Expergiscere, III. Allocutio ad Romanam Curiam ob omina natalicia, die 22 Decembris 2005: AAS 98 (2006), 50: « si religionis libertas haberetur ut documentum hominis impotentiae veritatem inveniendi, et idcirco fieret veluti canonizatio relativismi, tum vero eadem ab sociali et historica necessitate improprie extolleretur ad metaphysicum gradum, itaque tantum expoliaretur vero suo sensu, ut sumi nequeat a quocumque credat hominem esse capacem Dei veritatis cognoscendae et interiore perspecta veritatis dignitate huiusmodi scientiae innitatur. Longe aliud est econtra religionis libertatem habere veluti quandam necessitatem ex hominum convictu procedentem, quinimmo veluti quoddam intrinsecum veritatis consequens, quod extrinsecus imponi nequeat, sed ab homine debeat suum fieri per persuasionis processum ». 33 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio pastoralis de Ecclesia in mundo huius temporis Gaudium et spes, n. 28; cfr Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, n. 24: AAS 69 (1976), 21-22. 34 Cfr Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, nn. 21-30: AAS 83 (1991), 268-276. 35 Benedictus XVI, Homilia in sollemni initio ministerii Summi Ecclesiae Pastoris, 24 Aprilis 2005: AAS 97 (2005), 710. 36 Ibidem. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 500 respondent vicissim ethicae et sociales, atque ethicae et politicae, rationes.37 Hoc ius tamen, proh dolor, in quibusdam orbis regionibus, nondum legibus agnoscitur et in nonnullis aliis de facto minime observatur.38 11. Evangelii praeco participat Christi caritatem, qui « dilexit nos et tradidit seipsum pro nobis » (cfr Eph 5, 2), cumque legatus Eius exstet supplicat in Christi nomine: « Obsecramus pro Christo, reconciliamini Deo! » (cfr 2 Cor 5, 20). Caritas huiusmodi est expressio gratitudinis illius, quae a corde hominis effunditur quando amori panditur a Christo Iesu donato, videlicet Amori illi qui per Universum pervolvitur.39 Ratione hac declarantur ardor, fiducia et libertas loquendi (Graeco sermone: parrhesia), in Apostolorum praedicatione evidentes (cfr Act 4, 31; 9, 2728; 26, 26; etc.), ut Agrippa rex expertus est Paulum cum audivisset: « In modico suades me Christianum fieri! » (Act 26, 28). Evangelizatio non solum publica praedicatione Evangelii, nec tantummodo publicis operibus fit, sed etiam testimonio vitae personalis, quae efficax medium evangelizationis semper est. Reapse, « praeter illam Evangelii nuntiationem, quam generalem publicamque opportune dixerimus, semper probanda est suumque tenet momentum alia tradendi Evangelii forma, ab altera ad alteram pertingens personam. [...] Fieri sane non debet, ut necessitate Bonum Nuntium afferendi ad multitudines hominum oblitteretur memoria huiusce formae, qua personalis hominis conscientia contingitur, quippe cum moveatur mirifico admodum verbo, quod ab altero accipit ».40 Quomodocumque est, ad mentem revocare oportet quod in tradendo Evangelio verbum prolatum et vitae testimonium pari ratione concrescunt; 41 praeprimis enim, ut veritatis lux fulgeat coram omnibus hominibus, opus est sanctitatis testimonium; quod si verbum mendacio morum coarguatur, non facile suscipitur. « Sed neque illud umquam sufficiet, quoniam etiam pulcher37 Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Declaratio de libertate religiosa Dignitatis humanae, n. 6. 38 Etenim, ubi leges agnoverint ius religiosae libertatis, ibi solet quoque agnosci cuiusque ius aliis communicandi suas persuasiones, integre aliorum conscientia observata, ad fovendum quoque ingressum in suam religionis communitatem, cui quis sit adscriptus, ut est pariter sancitam innumeris iuridicis constitutionibus coaevis, necnon iurisprudentia hac in re iam toto orbe diffusa. 39 Cfr Dantes Alagherius, Divina Comoedia, Paradisus, XXXIII, 87. 40 Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, n. 46: AAS 69 (1976), 36. 41 Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Constitutio dogmatica de Ecclesia Lumen gentium, n. 35. Congregatio pro Doctrina Fidei 501 rima testificatio tandem aliquando deficiet, nisi illuminabitur et sustentabitur — quod quidem Sanctus Petrus dicere malebat: rationem reddere de ea, quae in vobis est, spe (1 Pt 3, 15) — et enucleabitur per claram neque ambiguam nuntiationem Domini Iesu ».42 IV. Quaedam oecumenica consectaria 12. Inde ab exordiis oecumenicus motus evangelizationi intime conexus est. Unitas, enim, sigillum exstat quod attinet credibilitatem missionis, ideo Concilium Oecumenicum Vaticanum II aegre tulit aperte quod scandalum divisionis detrimentum afferret « sanctissimae causae praedicandi Evangelium ».43 Dominus ipse Iesus, pridie quam morti traderetur, oravit: « ut omnes unum sint... ut mundus credat quia tu me misisti » (Io 17, 21). Universalis est Ecclesiae missio neque circumscripta certis orbis terrarum regionibus. Evangelizatio, tamen, vario modo ad actum deducitur, pro varia rerum in qua fit condicione. Sensu proprio exstat « missio ad gentes », videlicet ad eos qui nondum Christum cognoverunt. Sensu lato adhibetur vox « evangelizatio », pro ratione ordinaria pastoralis muneris; et « nova evangelizatio », pro ea quae dirigitur ad illos qui christianam vivendi formam iam reliquerunt; 44 praeterea non est obliviscenda evangelizatio, quae fit in nationibus christianis, sed non catholicis, potissimum si sint perantiquae traditionis et christianae culturae. Hic requiritur tam vera reverentia erga eorum traditionem et erga eorum spirituales divitias, quam germanus cooperationis spiritus. Ergo, « seclusa omni tam indifferentismi... quam insanae aemulationis specie, communi, pro quanto datur, professione fidei in Deum et in Iesum Christum coram Gentibus, atque cooperatione in re tam sociali et technica quam culturali et religiosa, catholici fraterne collaborent cum fratribus a se seiunctis ad normas Decreti de Oecumenismo ».45 In actuosa actione oecumenica distinguendae sunt variae rationes: imprimis exstat auditio, quae condicio habetur fundamentalis dialogi cuiuslibet; 42 Paulus VI, Adhortatio apostolica Evangelii nuntiandi, 8 Decembris 1975, n. 22: AAS 69 (1976), 20. 43 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de oecumenismo Unitatis redintegratio, n. 1; cfr Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, nn. 1, 50: AAS 83 (1991), 249, 297. 44 Cfr Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Redemptoris missio, 7 Decembris 1990, n. 34: AAS 83 (1991), 279-280. 45 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, n. 15. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 502 deinde exstat theologica disceptatio, qua, per conatus intellegendi confessiones, traditiones et persuasiones aliorum, feliciter inveniri demum potest concordia, interdum in discordia abscondita. Et, rebus omnibus huiusmodi coniunctissima, deesse non potest alia essentialis ratio actuosae oecumenicae actionis: scilicet testimonium et nuntius elementorum, quae non constituunt traditiones peculiares vel theologicas exiguitates, verum sunt ipsius fidei Traditionis. Sed oecumenismus non fruitur solum una ratione institutionali, qua « contendit ut communionem ex parte, quae est inter christianos, augeat ad plenam communionem in veritate inque caritate »: 46 idem officium est christifidelis cuiusque, imprimis per orationem, paenitentiam, studium et collaborationem. Ubicumque et semper, christifidelis catholicus quisque ius habet et officium testandi et nuntiandi plene suam fidem. Cum christianis non catholicis, christifidelis catholicus inire debet dialogum faventem caritati et veritati: huiusmodi dialogus esse non debet tantum opinationum sed donorum commercium,47 ut eisdem offeratur plenitudo instrumentorum salutis.48 Ita quis perducitur ad increscentem in dies altiorem conversionem ad Christum. Hic prorsus oportet declarare quod si christifidelis quidam, qui catholicus non sit, conscientia sua motus, convincatur de veritate catholica, ideoque quaerat ingredi in plenam catholicae Ecclesiae communionem, id est habendum magna cum reverentia, prout est opus Spiritus Sancti et expressio libertatis conscientiae et religionis. In hoc casu minime agitur de proselytismo, sensu negativo, qui huic termino tribuitur.49 Ut explicite docet Decretum de Oecumenismo Concilii Oecumenici Vaticani II: « patet autem opus praeparationis ac reconciliationis eorum singulorum, qui plenam communionem catholicam desiderant, ab oecumenico incepto natura sua distingui; nulla 46 Ioannes Paulus II, Litterae encyclicae Ut unum sint, 25 Maii 1995, n. 14: AAS 87 (1995), 929. 47 Cfr ibidem, n. 28: AAS 87 (1995), 939. Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de oecumenismo Unitatis redintegratio, nn. 3, 5. 49 In suis primordiis vox « proselytismus » oritur in ambitu hebraico, ubi vox « proselytus » indicabat virum, qui ex « gentibus » transisset in partes « populi electi ». Item in ambitu christiano quoque vox proselytismus saepe est adhibita ut synonymum missionariae navitatis. Nuper eadem vox negativa nota ditata est tamquam esset publicitas suae cuiusque religioni favens instrumentis rationibusque Evangelii menti contrariis minimeque custodiens hominis libertatem et dignitatem. Qui sensus vocis « proselytismus » permanet in contextu oecumenici motus: cfr The Joint Working Group between the Catholic Church and the World Council of Churches, “The Challenge of Proselytism and the Calling to Common Witness”, (1995). 48 Congregatio pro Doctrina Fidei 503 tamen adest oppositio, cum utrumque ex Dei mirabili dispositione procedat ».50 Itaque tali incepto neque quis privatur iure neque responsabilitate dispensatur plene proclamandi catholicam fidem ceteris christianis, qui libere parati sint ad eam suscipiendam. Ratio huiusmodi postulat natura sua ne adhibeantur cuiuslibet generis sollicitationes: « In fide autem religiosa disseminanda et in usibus inducendis abstinendum semper est ab omni actionis genere, quod coercitionem vel suasionem inhonestam aut minus rectam sapere videatur, praesertim quando de rudioribus vel de egenis agitur ».51 Testimonium quod veritati est exhibendum non intendit quidpiam neque vi neque actione coercitiva neque artificiis Evangelio indignis imponere. Gratuitum est ipsum caritatis exercitium.52 Amor et testimonium veritatis hunc habent finem ut homines ad Christum Dominum confitendum convertantur, imprimis virtute verbi Dei (cfr 1 Cor 2, 3-5; 1 Thess 2, 3-5).53 Christiana missio in virtute consistit Spiritus Sancti et ipsius veritatis quae proclamatur. V. Conclusio 13. Ecclesiae evangelizationis navitas numquam deficiet, quia numquam deerit praesentia Domini Iesu in virtute Spiritus Sancti, quia Ipse promisit: « Et ecce ego vobiscum sum omnibus diebus usque ad consummationem saeculi » (Mt 28, 20). Hodierni relativismi et irenismi de religione nullas praebent rationes probandas ut hoc officium, una gravis sed suavis, neglegatur, quod est naturae ipsius Ecclesiae, eiusque est munus potissimum.54 « Caritas Christi urget nos » (2 Cor 5, 14): hoc testatur vita multitudinum fidelium, qui amore Iesu impulsi, per omnem historiae decursum, aggressi sunt multiplicia et varia incepta et opera ad Evangelium nuntiandum mundo universo cunctisque spatiis humanae consortionis, veluti monere vellent atque invitare per saecula omnes christianorum progenies ad mandatum Christi generoso corde 50 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Decretum de oecumenismo Unitatis redintegratio, n. 4. 51 Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Declaratio de libertate religiosa Dignitatis humanae, n. 4. 52 Cfr Benedictus XVI, Litterae encyclicae Deus caritas est, 25 Decembris 2005, n. 31 c: AAS 98 (2006), 245. 53 Cfr Concilium Oecumenicum Vaticanum II, Declaratio de libertate religiosa Dignitatis humanae, n. 11. 54 Benedictus XVI, Sermo in Basilica Sancti Pauli, Ostiensi in via, 7 Maii 2005: AAS 97 (2005), 745. 504 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale adimplendum. Itaque, monente Pontı́fice Benedicto XVI, « nuntius et testimonium Evangelii, sunt primum officium, quod Christiani donare possunt homini cuique et universo humano generi, utpote vocati ad omnibus communicandum Dei amorem, qui manifestatus est plene in unico mundi Redemptore, Iesu Christo ».55 Amor qui « ex Deo procedit isque nos cum Deo coniungit et hoc in unitatis processu in quiddam veluti "Nos" convertit, quod nostras partitiones praetergreditur et efficit ut unum fiamus, ita ut postremo Deus sit "omnia in omnibus" (1 Cor 15, 28) ».56 Praesentem Notam Doctrinalem, in Sessione Ordinaria deliberatam huius Congregationis, Benedictus XVI, Summus Pontifex, in audientia infrascripto Cardinali Praefecto concessa die VI mensis Octobris, anno MMVII, approbavit et publici iuris fieri iussit. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Doctrina Fidei, die III mensis Decembris, anno MMVII, memoria liturgica S. Francisci Xaverii, Missionum Patroni. Gulielmus card. Levada Praefectus L. e S. e Angelus Amato S.D.B. archiep. tit. Silae a Secretis 55 Benedictus XVI, Allocutio quadragesimo recurrente anno ab edito Decreto Conciliari « Ad gentes », die 11 Martii 2006: AAS 98 (2006), 336. 56 Benedictus XVI, Litterae encyclicae Deus caritas est, 25 Decembris 2005, n. 18: AAS 98 (2006), 232. Congregatio pro Episcopis 505 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS SINUS TORTUOSI de Cathedralis translatione DECRETUM Ut spirituali Populi Dei bono aptius consulatur utque pastorale suum munus efficacius adimplere valeat, Exc.mus P.D. David L. Walker, Episcopus Sinus Tortuosi in Australia, ab Apostolica Sede expostulavit, ut templum paroeciale, in urbe vulgo Waitara extans, Deo in honorem Dominae Nostrae a Rosario dicatum, ad dignitatem et fastigium ecclesiae Cathedralis memoratae dioecesis eveheretur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P.D. Iosephi Lazzarotto, Archiepiscopi titularis Numanensis et in Australia Apostolici Nuntii, vigore specialium facultatum sibi, a Summo Pontifice Benedicto, Divina Providentia PP. XVI, tributarum, oblatas preces benigne accipiendas esse censuit. Quapropter, suppleto, quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere praesumentium consensu, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, decernit, ut templum in urbe vulgo Waitara exstans, Deo in honorem Dominae Nostrae a Rosario dicatum, titulo ac fastigio ecclesiae Cathedralis decoretur, cum omnibus iuribus, honoribus et privilegiis ac oneribus et obligationibus quae huiusmodi ecclesiis sunt propria. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis memoratum Exc.mum P.D. Iosephum Lazzarotto deputat, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregatio- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 506 nem, ubi primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis transmittendi. Contrariis quibusvis minime obstantibus Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Episcopis, die 25 Aprilis anno 2008. Ioannes Baptista card. Re Praefectus e Franciscus Monterisi a Secretis L. e S. In Congr. pro Episcopis tab. n. 117/2008 QUERCOPOLITANAE de Cathedralis translatione DECRETUM Ut spirituali Populi Dei bono aptius consulatur utque pastorale suum munus efficacius adimplere valeat, Exc.mus P.D. Allen H. Vigneron, Episcopus Quercopolitanus, ab Apostolica Sede expostulavit, ut novum templum, in urbe Quercopolitana exstans, Christo Lumini Gentium dicatum, ad dignitatem et fastigium ecclesiae Cathedralis memoratae dioecesis eveheretur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P.D. Petri Sambi, Archiepiscopi titularis Bellicastrensis et in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis Apostolici Nuntii, vigore specialium facultatum sibi, a Summo Pontifice Benedicto, Divina Providentia PP. XVI, tributarum, oblatas preces benigne accipiendas esse censuit. Quapropter, suppleto, quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere praesumentium consensu, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, decernit, ut novum templum Congregatio pro Episcopis 507 in urbe Quercopolitana exstans, Christo Lumini Gentium dicatum, titulo ac fastigio ecclesiae Cathedralis decoretur, cum omnibus iuribus, honoribus et privilegiis ac oneribus et obligationibus quae huiusmodi ecclesiis sunt propria. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis memoratum Exc.mum P.D. Petrum Sambi deputat, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem, ubi primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis transmittendi. Contrariis quibusvis minime obstantibus Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Episcopis, die 21 Iunii anno 2008. Ioannes Baptista card. Re Praefectus L. e S. In Congr. pro Episcopis tab. n. 515/2008 e Franciscus Monterisi a Secretis 508 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Ioannes Paulus Pp. II, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 9 Iunii 2008. — Titulari episcopali Ecclesiae Gaguaritanae, R.D. Emmanuelem A. Cruz, e clero archidioecesis Novarcensis, hactenus Moderatorem archidioecesanum pro pastorali valetudinis cura, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 10 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Ilaganensi, R.D. Iosephum Amangi Nacua, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, hactenus curionem paroeciae Sancti Isidori Agricolae in praelatura Ipilensi. die 11 Iunii. — Metropolitanae Ecclesiae Victoriensi de Conquista, Exc.mum P. D. Aloisium Gonzaga Silva Pepeu, O.F.M.Cap., hactenus Episcopum Afogadensem de Ingazeira. — Cathedrali Ecclesiae Vestphalenianae, R. D. Antonium Carolum Rossi Keller, e clero archidioecesis Sancti Pauli in Brasilia, hactenus eiusdem archidioecesis paroeciae vulgo « Santo Antonio do Limão » dictae parochum. die 17 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Andegavensi, R.D. Emmanuelem Delmas, e clero dioecesis Cadurcensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 18 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Groningensi-Leovardiensi, Exc.mum P.D. Gerardum Ioannem Nicolaum de Korte, hactenus Episcopum titularem Caesariensem in Mauretania et Auxiliarem archidioecesis Ultraiectensis. die 24 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Sanctae Rosae in Argentina, Exc.mum P.D. Marium Aurelium Poli, hactenus Episcopum titularem Abiddensem et Auxiliarem Bonaërensem. — Cathedrali Ecclesiae Crucis Axeatae, R.D. Iacobum Olivera, e clero dioecesis Moronensis, hactenus ibidem Vicarium Generalem. die 27 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Neapolitanae in Proconsulari, R.D. Ludgerum Schepers, e clero Essendiensi, hactenus in civitate vulgo Duisburg decanum et paroeciae S. Iudae Thaddaei curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. Congregatio pro Episcopis 509 die 28 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Suensi, Exc.mum P.D. Iosephum Wróbel, S.C.I., hactenus Episcopum Helsinkiensem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Lublinensis. die 30 Iunii. — Ordinariatui Militari Hispaniae, Exc.mum P.D. Ioannem del Rı́o Martı́n, hactenus Episcopum Assidonensem-Ierezensem. die 2 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Nigromontanae, noviter erectae, Exc.mum P. D. Paulum Antonium De Conto, hactenus Criciumensem Episcopum. — Cathedrali Ecclesiae Portus Nationalis, Episcopum Coadiutorem R.D. Romualdum Matthiam Kujawski, e clero archidioecesis Posnaniensis, hactenus in archidioecesi Palmensi in Brasilia Vicarium episcopalem. die 3 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Tiburtinae, R. D. Maurum Parmeggiani, e clero dioecesis Romae, hactenus Urbis Praelatum Secretarium. — Coadiutorem dioecesis Frusinatensis-Verulanae-Ferentinae, R. D. Ambrosium Spreafico, hactenus Pontificiae Universitatis Urbanianae Rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Fulginatensi, R.D. Valtherum Sigismondi, e clero archidioecesis Perusinae-Civitatis Plebis ibique hactenus Vicarium Generalem. — Metropolitanae Ecclesiae, Sancti Germani, Exc.mum P. D. Petrum Andream Fournier, hactenus Episcopum titularem Dianensem et Auxiliarem archidioecesis Quebecensis. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Hieronymi Terraebonae, Exc.mum P. D. Petrum Morissette, hactenus Sinus Sancti Laurentii Episcopum. 510 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 16 giugno, S.E. il Sig. Antoine Zanga, Ambasciatore del Camerun; Giovedı̀, 26 giugno, S.E. il Sig. Firmin Mboutsou, Ambasciatore del Gabon; Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Venerdı̀, 13 giugno, S.E. il Sig. George W. Bush, Presidente degli Stati Uniti d’America; Giovedı̀, 19 giugno, S.E. il Sig. Joseph Kabila, Presidente della Repubblica Democratica del Congo; Lunedı̀, 23 giugno, Sua Altezza Em.ma Fra’ Matthew Festing, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta; Sabato, 28 giugno, S.E. il Sig. Anı́bal Cavaco Silva, Presidente del Portogallo; l’Onorevole Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma; Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I; Lunedı̀, 30 giugno, il Sig. Stanislaw Tillich, Ministro Presidente della Sassonia; Giovedı̀, 3 luglio, S.E. il Sig. Nathaniel Rahumaea Waena, Governatore Generale delle Isole Salomone. Il Sommo Pontefice ha compiuto una Visita Pastorale a Santa Maria di Leuca e a Brindisi sabato 14 e domenica 15 giugno. Diarium Romanae Curiae 511 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 19 giugno 2008 Il Rev.do Mons. Luis Mariano Montemayor, finora Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Illici, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Senegal e in Capo Verde e Delegato Apostolico in Mauritania. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 7 giugno 2008 L’Ill.ma Signora Prof.ssa Letizia Pani Ermini, Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, fino al compimento dell’ottantesimo anno di età. » » » Sua Em.za il Signor Cardinale Ennio Antonelli, finora Arcivescovo di Firenze, Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia. » » » Il Rev.do Mons. Aldo Giordano, finora Segretario Generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (C.C.E.E.), Inviato Speciale, Osservatore Permanente della Santa Sede presso il Consiglio di Europa a Strasburgo. 9 » » Il Rev.do Mons. Enrico Adriano Rosa, del clero della Diocesi di Bergamo, finora Notaro del Tribunale della Rota Romana, Difensore del Vincolo presso il medesimo Tribunale « ad quinquennium ». 10 » » Gli Em.mi Signori Cardinali James Francis Stafford, Penitenziere Maggiore, e Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero, Membri della Congregazione per i Vescovi. 11 » » S.E.R. Mons. John Hung Shan-chuan, Arcivescovo di Taipei, Membro del Consiglio Speciale per l’Asia della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi. 14 » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Gabriel Zubeir Wako, Arcivescovo di Khartoum (Sudan); André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris (Francia); Sua Beatitudine Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto); gli Ecc.mi Monsignori: Paul R. Ruzoka, Arcivescovo di Tabora (Tanzania); Paul Hinder, Vescovo tit. di Macon, Vicario Apostolico di Arabia (Emirati Arabi Uniti), Membri del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 512 17 » » S.E.R. Mons. Salvatore Fisichella, Vescovo tit. di Voghenza, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense, finora Ausiliare della Diocesi di Roma, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo. 21 » » Il Rev.do Mons. Andrew Thanya-anan Vissanu, finora Consigliere di Nunziatura, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso « ad quinquennium ». 24 » » Gli Em.mi Signori Cardinali: William Joseph Levada, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede; Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay (India); Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile), Presidenti Delegati per la Dodicesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che avrà luogo in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008, sul tema « La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa ». 27 » » Sua Em.za il Signor Cardinale Agostino Vallini, finora Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Arciprete della Papale Arcibasilica Lateranense. » » » S.E.R. Mons. Raymond Leo Burke, finora Arcivescovo di Saint Louis, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. NECROLOGIO 10 giugno 2008 Mons. Elmar Maria Kredel, Arcivescovo em. di Bamberg (Germania). 12 » » Mons. Victor Kindo, Vescovo di Jashpur (India). 14 » » Mons. Charles A. Buswell, Vescovo em. di Pueblo (Stati Uniti di America). 21 » » Mons. Adalberto Almeida Merino, Arcivescovo em. di Chihuahua (Messico). 25 » » Mons. Louis Kuehn, Vescovo em. di Meaux (Francia). 28 » » Mons. Gregory Yong Sooi Ngean, Arcivescovo em. di Singapore (Singapore). 29 » » Mons. Eladio Vicuña Aránguiz, Arcivescovo em. di Puerto Montt (Cile).