An. et vol. CI 6 Martii 2009 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Dei Servae Iosephae Hendrinae Stenmanns caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Nihil aliud ego volo nisi ut per Dei gratiam perparvula sim atque me tradam ad fidem late evulgandam ». Venerabilis Dei Serva Iosepha Hendrina Stenmanns his claris verbis summum suum desiderium planum faciebat, scilicet se consecrandi Deo totam, ut evangelicus nuntius et animarum salus diffunderentur. Issi, apud Geldern Monasteriensis dioecesis die XXVIII mensis Maii anno MDCCCLII orta est. Tredecim annos nata primum sacram Eucharistiam suscepit, atque duobus post annis Confirmationem. Prima ex septem liberis, a pueritia inter aequales insigni pietate devotioneque necnon irreprehensibili vivendi ratione eminuit, cum matrem iuvaret atque cum fratres sororesque minores coleret, tum domesticas res. Matris exemplum, continuata precatio, cotidiana Missae participatio mox in ea plus plusque in pauperes et aegrotos amorem itemque desiderium se Domino consecrandi aluerunt. XIX annos nata Tertium Ordinem Franciscanum est ingressa, dum exspectabat ut suam vocationem perficeret, quae primo difficili politica socialique condicione impe- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 162 diebatur. Licet hae adessent difficultates, in precatione et corporis paenitentia perseverabat, additis compluribus peregrinationibus. Anno MDCCCLXXVIII mortua matre, domestica officia sic creverunt, ut Dei Serva solummodo anno MDCCCLXXXIV suae vocationis iter incohare potuerit, cum, initio ut famula, Domum Missionum Steylensium ingrederetur, quae postea Societas Verbi Divini est vocata. Una cum aliis vitam consecratam petebat et anno MDCCCLXXXVIII VIII ad parvum claustrum ad Tres Tilias se contulit. Die tantum mensis Decembris anno MDCCCLXXXIX a Sancto Arnoldo Janssen Congre- gatio Servarum Spiritus Sancti condita est atque die XVII mensis Ianuarii anno MDCCCXCII Dei Serva religiosam vestem, nomen simul sumens Iosepham, induit. Die XII mensis Martii anno MDCCCXCIV cum aliis undecim sociis vota ad septennium nuncupavit. Usque ad annum MDCCCXCVIII antistitae et candida- tarum magistrae fuit cooperatrix. Die VIII mensis Septembris anno MCMI vota perpetua nuncupavit. Sua officia prudenter usque, ponderate, magna cum sui deditione pro bono et congregationis incremento egit ita ut ab ipso conditore confundatrix haberetur. Dei Serva cum postulantes instituendas curaret, operam dabat ut illae momentum vinculi inter vitam activam et contemplativam intellegerent easdemque cohortabatur ut in unitate et pace viverent et proximum curarent. Cum Deo arte coniuncta, erga Spiritum Sanctum, Virginem Mariam et Sanctum Ioseph devotione suam exegit vitam, animum et magnam serenitatem in adversis vitae casibus ostendens atque Domino eiusque interventui fisa. In Eucharistiam amore flagravit, usque pro sacerdotibus, peccatorum conversione atque Evangelii in mundo propagatione oravit. Inde ab anno MCMII ingravescebat. Die propter asthmatis morbum Dei Servae valetudo in dies XX mensis Maii anno MCMIII est mortua, postquam amore incredibiles cruciatus toleravit, quos Christi doloribus assimilavit. Dei populus eam sanctam putavit atque cum annorum decursu eius fama confirmaretur, Episcopus Ruremundensis beatifı̀cationis Causam Processus Ordinarii celebratione incohavit, qui anno MCML cepit initium et anno MCMLII ad finem perductus est. In Peculiare Congressu Consultoribus Theologis, die XXIII mensis Octobris anno MCMXC acto, faventibus necnon suffragantibus in Sessione Ordinaria Patribus Cardinalibus Episcopisque die MCMXCI, XXVI mensis Martii anno Nos Ipsi, cunctis peractis rebus iure statutis, facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum decretum de virtutibus, heroum in modum exercitis, die XIV mensis Maii anno MCMXCI et die I mensis Iunii anno MMVII decretum super miro evulgaret. Statuimus igitur ut beatifı̀cationis ritus in Acta Benedicti Pp. XVI 163 oppido Tegelen, in Nederlandia die XXIX mensis Iunii anno MMVIII celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Dei Servam Iosepham Hendrinam Stenmanns adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Francisci Iosephi Mariae Wiertz, Episcopi Ruremundensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Iosepha, in saeculo Hendrina, Stenmanns virgo, Confundatrix Congregationis Servarum Spiritus Sancti, quae vitam suam devovit in pauperibus aegrotisque diligenti cura iuvandis et iuvenibus mulieribus missionariis erudiendis, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima mensis Maii, qua in caelum orta est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Insignis haec mulier claras dedit religiosae pietatis fideique testificationes, quae totam suam vitam Deo omnino addixit. Exoptamus igitur ut salutifera eiusdem exempla magno sint hominibus qui nunc sunt emolumento, quo ipsi, omnibus depositis immodicis cupiditatibus, feliciorem aetatem consequantur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Iunii, anno MMVIII, Pontificatus Nostri quarto. XXIX De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 77.437 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 164 ALLOCUTIONES I Summus Pontifex in Basilica Vaticana infirmos convenit.* Cari ammalati, cari fratelli e sorelle! Assume un singolare valore e significato questo nostro incontro: esso ha luogo in occasione della Giornata Mondiale del Malato, che ricorre oggi, memoria della Beata Vergine di Lourdes. Il mio pensiero va a quel Santuario dove, in occasione del 150o anniversario delle apparizioni a santa Benedetta, mi sono recato anch’io; e di quel pellegrinaggio conservo un vivo ricordo, che si focalizza in particolare sul contatto che ho potuto avere con i malati raccolti presso la Grotta di Massabielle. Sono venuto molto volentieri a salutarvi a conclusione della Celebrazione eucaristica, che ha presieduto il Cardinale Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, al quale rivolgo un cordiale pensiero. Insieme a lui saluto i Presuli presenti, i sacerdoti, i religiosi e le religiose, i volontari, i pellegrini, specialmente i cari malati e quanti se ne prendono quotidiana cura. È sempre emozionante rivivere in questa circostanza qui, nella Basilica di San Pietro, quel tipico clima di preghiera e di spiritualità mariana che caratterizza il Santuario di Lourdes. Grazie, dunque, per questa vostra manifestazione di fede e di amore a Maria; grazie a quanti l’hanno promossa ed organizzata, in particolare all’Unitalsi e all’Opera Romana Pellegrinaggi. Questa Giornata invita a far sentire con maggiore intensità ai malati la vicinanza spirituale della Chiesa, la quale, come ho scritto nrll’Enciclica Deus caritas est, è la famiglia di Dio nel mondo, all’interno della quale nessuno dovrebbe soffrire per mancanza del necessario, sopratutto per la mancanza di amore.1 Al tempo stesso, quest’oggi ci è data l’opportunità di riflettere sull’esperienza della malattia, del dolore, e più in generale sul senso della vita da realizzare pienamente anche quando è sofferente. Nel messaggio per l’odierna ricorrenza ho voluto porre in primo piano i bambini ammalati, che sono le creature più deboli e indifese. * Die 11 Februarii 2009. 1 Cfr. n. 25 b. Acta Benedicti Pp. XVI 165 È vero! Se già si resta senza parole davanti a un adulto che soffre, che dire quando il male colpisce un piccolo innocente? Come percepire anche in situazioni cosı̀ difficili l’amore misericordioso di Dio, che mai abbandona i suoi figli nella prova? Sono frequenti e talora inquetanti tali interrogativi, che in verità sul piano semplicemente umano non trovano adeguate risposte, poiché il dolore, la malattia e la morte restano, nel loro significato, insondabili per la nostra mente. Ci viene però in aiuto la luce della fede. La Parola di Dio ci svela che anche questi mali sono misteriosamente « abbracciati » dal disegno divino di salvezza; la fede ci aiuta a ritenere la vita umana bella e degna di essere vissuta in pienezza pur quando è fiaccata dal male. Dio ha creato l’uomo per la felicità e per la vita, mentre la malattia e la morte sono entrate nel mondo come conseguenza del peccato. Ma il Signore non ci ha abbandonati a noi stessi; Lui, il Padre della vita, è il medico per eccellenza dell’uomo e non cessa di chinarsi amorevolmente sull’umanità sofferente. Il Vangelo mostra Gesù che « scaccia gli spiriti con la sua parola e guarisce coloro che sono ammalati »,2 indicando la strada della conversione e della fede come condizioni per ottenere la guarigione del corpo e dello spirito, è la guarigione voluta dal Signore sempre. È la guarigione integrale, di corpo e anima, perciò scaccia gli spiriti con la parola. La sua parola è parola d’amore, parola purificatrice: scaccia gli spiriti del timore, della solitudine, dell’opposizione a Dio, perché cosı̀ purifica la nostra anima e dà pace interiore. Cosı̀ ci dà lo spirito dell’amore e la guarigione che comincia dall’interno. Ma Gesù non ha solo parlato; è parola incarnata. Ha sofferto con noi, è morto. Con la sua passione e morte Egli ha assunto e trasformato fino in fondo la nostra debolezza. Ecco perchè — secondo quanto ha scritto il Servo di Dio Giovanni Paolo II nella lettera apostolica Salvifici doloris — « soffrire significa diventare particolarmente suscettibili, particolarmente aperti all’opera delle forze salvifiche di Dio, offerte all’umanità in Cristo ».3 Cari fratelli e sorelle, ci rendiamo conto sempre più che la vita dell’uomo non è un bene disponibile, ma un prezioso scrigno da custodire e curare con ogni attenzione possibile, dal momento del suo inzio fino al suo ultimo e naturale compimento. La vita è mistero che di per stesso chiede responsabilità, amore, pazienza, carità, da parte di tutti e di ciascuno. Ancor più è necessario circondare di premure e rispetto chi è ammalato e sofferente. 2 3 Mt 8, 16. N. 23. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 166 Questo non è sempre facile; sappiamo però dove poter attingere il coraggio e la pazienza per affrontare le vicissitudini dell’esistenza terrena, in particolare le malattie e ogni genere di sofferenza. Per noi cristiani è in Cristo che si trova la risposta all’enigma del dolore e della morte. La partecipazione alla Santa Messa, come voi avete appena fatto, ci immerge nel mistero della sua morte e della sua resurrezione. Ogni Celebrazione eucaristica è il memoriale perenne di Cristo crocifisso e risorto, che ha sconfitto il potere del male con l’onnipotenza del suo amore. È dunque alla « scuola » del Cristo eucaristico che ci è dato di imparare ad amare la vita sempre e ad accettare la nostra apparente impotenza davanti alla malattia e alla morte. Il mio venerato e amato predecessore Giovanni Paolo II ha voluto che la Giornata Mondiale del Malato coincidesse con la festa della Vergine Immacolata di Lourdes. In quel luogo sacro, la nostra Madre celeste è venuta a ricordarci che su questa terra stiamo solo di passaggio e che la vera e definita dimora dell’uomo è il Cielo. Verso tale meta dobbiamo tutti tendere. La luce che viene « dall’Alto » ci aiuti a comprendere e a dare senso e valore anche all’esperienza del soffrire e del morire. Domandiamo alla Madonna di volgere il suo sguardo materno su ogni ammalato e alla sua famiglia, per aiutarli a portare con Cristo il peso della croce. Affidiamo a Lei, Madre dell’umanità, i poveri, i sofferenti, gli ammalati del mondo intero, con un pensiero speciale per i bambini sofferenti. Con questi sentimenti vi incoraggio a confidare sempre nel Signore e di cuore vi benedico. II Ad Conferentias eorum qui praesunt Maximis Consiliis Hebraeo Americans.* Dear Friends, I am pleased to welcome all of you today, and I thank Rabbi Arthur Schneier and Mr Alan Solow for the greetings they have addressed to me on your behalf. I well recall the various occasions, during my visit to the United States last year, when I was able to meet some of you in Washington D.C. and New York. Rabbi Schneier, you graciously received me at Park East Synagogue just hours before your celebration of Pesah. Now, I * Die 12 Februarii 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 167 am glad to have this opportunity to offer you hospitality here in my own home. Such meetings as this enable us to demonstrate our respect for one another. I want you to know that you are all most welcome here today in the house of Peter, the home of the Pope. I look back with gratitude to the various opportunities I have had over many years to spend time in the company of my Jewish friends. My visits to your communities in Washington and New York, though brief, were experiences of fraternal esteem and sincere friendship. So too was my visit to the Synagogue in Cologne, the first such visit in my Pontificate. It was very moving for me to spend those moments with the Jewish community in the city I know so well, the city which was home to the earliest Jewish settlement in Germany, its roots reaching back to the time of the Roman Empire. A year later, in May 2006, I visited the extermination camp at Auschwitz-Birkenau. What words can adequately convey that profoundly moving experience? As I walked through the entrance to that place of horror, the scene of such untold suffering, I meditated on the countless number of prisoners, so many of them Jews, who had trodden that same path into captivity at Auschwitz and in all the other prison camps. Those children of Abraham, grief-stricken and degraded, had little to sustain them beyond their faith in the God of their fathers, a faith that we Christians share with you, our brothers and sisters. How can we begin to grasp the enormity of what took place in those infamous prisons? The entire human race feels deep shame at the savage brutality shown to your people at that time. Allow me to recall what I said on that sombre occasion: “The rulers of the Third Reich wanted to crush the entire Jewish people, to cancel it from the register of the peoples of the earth. Thus the words of the Psalm, ‘We are being killed, accounted as sheep for the slaughter’, were fulfilled in a terrifying way”. Our meeting today occurs in the context of your visit to Italy in conjunction with your annual Leadership Mission to Israel. I too am preparing to visit Israel, a land which is holy for Christians as well as Jews, since the roots of our faith are to be found there. Indeed, the Church draws its sustenance from the root of that good olive tree, the people of Israel, onto which have been grafted the wild olive branches of the Gentiles.1 From the 1 Cfr Rom 11:17-24. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 168 earliest days of Christianity, our identity and every aspect of our life and worship have been intimately bound up with the ancient religion of our fathers in faith. The two-thousand-year history of the relationship between Judaism and the Church has passed through many different phases, some of them painful to recall. Now that we are able to meet in a spirit of reconciliation, we must not allow past difficulties to hold us back from extending to one another the hand of friendship. Indeed, what family is there that has not been troubled by tensions of one kind or another? The Second Vatican Council’s Declaration Nostra Aetate marked a milestone in the journey towards reconciliation, and clearly outlined the principles that have governed the Church’s approach to Christian-Jewish relations ever since. The Church is profoundly and irrevocably committed to reject all anti-Semitism and to continue to build good and lasting relations between our two communities. If there is one particular image which encapsulates this commitment, it is the moment when my beloved predecessor Pope John Paul II stood at the Western Wall in Jerusalem, pleading for God’s forgiveness after all the injustice that the Jewish people have had to suffer. I now make his prayer my own: “God of our fathers, you chose Abraham and his descendants to bring your Name to the Nations: we are deeply saddened by the behaviour of those who in the course of history have caused these children of yours to suffer, and asking your forgiveness we wish to commit ourselves to genuine brotherhood with the people of the Covenant”.2 The hatred and contempt for men, women and children that was manifested in the Shoah was a crime against God and against humanity. This should be clear to everyone, especially to those standing in the tradition of the Holy Scriptures, according to which every human being is created in the image and likeness of God.3 It is beyond question that any denial or minimization of this terrible crime is intolerable and altogether unacceptable. Recently, in a public audience, I reaffirmed that the Shoah must be “a warning for all against forgetfulness, denial or reductionism, because violence committed against one single human being is violence against all”.4 2 3 4 26 March 2000. Gen 1:26-27. 28 January 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 169 This terrible chapter in our history must never be forgotten. Remembrance — it is rightly said — is memoria futuri, a warning to us for the future, and a summons to strive for reconciliation. To remember is to do everything in our power to prevent any recurrence of such a catastrophe within the human family by building bridges of lasting friendship. It is my fervent prayer that the memory of this appalling crime will strengthen our determination to heal the wounds that for too long have sullied relations between Christians and Jews. It is my heartfelt desire that the friendship we now enjoy will grow ever stronger, so that the Church’s irrevocable commitment to respectful and harmonious relations with the people of the Covenant will bear fruit in abundance. III Ad participes Conventus octoginta expletis annis a condito Statu Civitatis Vaticanae.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Gentili Signori e Signore! È con vero piacere che rivolgo il mio cordiale saluto a tutti voi, organizzatori, relatori e partecipanti al Convegno di studi promosso per celebrare la ricorrenza dell’80o anniversario della fondazione dello Stato della Città del Vaticano. « Un piccolo territorio per una grande missione » è il tema sul quale si è soffermata la vostra attenzione, riflettendo insieme sul valore spirituale e civile che riveste questo piccolo Stato sovrano, posto interamente al servizio della grande missione affidata da Gesù Cristo all’apostolo Pietro e ai suoi Successori. Ringrazio il Signor Cardinale Giovanni Lajolo non solo per l’indirizzo di saluto che a vostro nome mi ha rivolto, ma anche per l’impegno che egli e i suoi collaboratori del Governatorato hanno profuso per solennizzare il significativo traguardo degli ottant’anni di esistenza e di attività dello Stato Vaticano. Vivo compiacimento esprimo per le celebrazioni e per le diverse iniziative commemorative di questi giorni, tese ad approfondire e a far meglio conoscere la storia e la fisionomia della Civitas Vaticana. Essa, a ottant’anni dalla sua * Die 14 Februarii 2009. 170 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale fondazione, costituisce una realtà pacificamente acquisita, anche se non sempre ben compresa nelle sue ragioni d’essere e nei molteplici compiti che è chiamata a svolgere. Per chi opera quotidianamente a servizio della Santa Sede o per chi vive nell’Urbe è un dato di fatto scontato che esista nel cuore di Roma un piccolo Stato sovrano, ma non a tutti è noto che esso è frutto di un processo storico alquanto tormentato, che ne ha reso possibile la costituzione, motivata da alti ideali di fede e da lungimirante consapevolezza delle finalità a cui doveva soddisfare. Potremmo cosı̀ dire che la ricorrenza, che giustifica il nostro odierno incontro, invita a guardare con più viva consapevolezza a quello che lo Stato della Città del Vaticano significa ed è. Quando si torna con la memoria all’11 febbraio del 1929, non si può fare a meno di ripensare con profonda riconoscenza a colui che dei Patti Lateranensi fu il primo e principale artefice e protagonista, il mio venerato Predecessore Pio XI: era il Papa della mia infanzia, al quale abbiamo guardato con tanta venerazione e amore. Giustamente in questi giorni è risuonato più volte il suo nome, perché egli fu con lucida lungimiranza e indomita volontà il vero fondatore e il primo costruttore dello Stato della Città del Vaticano. Del resto, gli studi storici tuttora in corso sul suo pontificato ci fanno sempre più percepire la grandezza di Papa Ratti, il quale guidò la Chiesa nei difficili anni fra le due guerre mondiali. Con mano ferma egli diede forte impulso all’azione ecclesiale nelle sue molteplici dimensioni: pensiamo all’espansione missionaria, alla cura per la formazione dei ministri di Dio, alla promozione dell’attività dei fedeli laici nella Chiesa e nella società, all’intenso rapporto con la comunità civile. Durante il suo pontificato il « Papa Bibliotecario » dovette misurarsi con le difficoltà e le persecuzioni che la Chiesa subiva in Paesi quali il Messico e la Spagna e con la lotta che ad essa portarono i totalitarismi — nazionalsocialismo e fascismo — sorti e consolidatisi in quegli anni. In Germania è indimenticata la sua grande Enciclica Mit brennender Sorge, come forte segnale contro il nazismo. Si rimane davvero ammirati di fronte all’opera saggia e forte di questo Pontefice, che per la Chiesa volle solo quella libertà che le permettesse di svolgere integralmente la sua missione. Anche lo Stato della Città del Vaticano, sorto a seguito dei Patti Lateranensi e in particolare del Trattato, fu considerato da Pio XI uno strumento per garantire la necessaria indipendenza da ogni potestà umana, per dare alla Chiesa e al suo Supremo Pastore la possibilità di adempiere pienamente al mandato ricevuto da Cristo Signore. Quanto poi questa piccola, ma completa realtà statuale fosse utile e benefica per la Santa Sede, per la Chiesa, come Acta Benedicti Pp. XVI 171 pure per Roma e il mondo intero, lo si vide appena dieci anni dopo, allorquando scoppiò la seconda guerra mondiale, una guerra che arrivò con le sue violenze e sofferenze fino alle porte del Vaticano. Si può allora affermare che lungo gli otto decenni della sua esistenza, lo Stato Vaticano si è dimostrato uno strumento duttile e sempre all’altezza delle esigenze che ad esso ponevano e continuano a porre sia la missione del Papa, sia i bisogni della Chiesa, sia le sempre mutevoli condizioni della società. Proprio per questo, sotto la guida dei miei venerati Predecessori — dal Servo di Dio Pio XII a Papa Giovanni Paolo II —, si è realizzato, ed ancor oggi si attua sotto gli occhi di tutti, un costante adeguamento delle norme, delle strutture e dei mezzi di questo singolare Stato edificato intorno alla Tomba dell’Apostolo Pietro. Il significativo anniversario, che in questi giorni stiamo commemorando, è dunque motivo di profondo ringraziamento al Signore, che guida le sorti della sua Chiesa nelle vicende spesso turbolente del mare della storia, ed assiste il suo Vicario in terra nello svolgimento del suo ufficio di Christianae religionis summus Antistes. La mia gratitudine si estende a quanti sono stati in passato e sono oggi protagonisti della vita dello Stato della Città del Vaticano, alcuni noti, ma molti altri sconosciuti nel loro umile e prezioso servizio. Ai membri dell’attuale comunità di vita e di lavoro del Governatorato e delle altre strutture dello Stato va il mio pensiero riconoscente, interpretando cosı̀ i sentimenti dell’intero popolo di Dio. Allo stesso tempo, vorrei incoraggiare coloro che operano nei diversi uffici e servizi vaticani a svolgere le loro mansioni non solo con onestà e competenza professionale, ma anche con una sempre più viva consapevolezza che il loro lavoro costituisce un prezioso servizio alla causa del Regno di Dio. La Civitas Vaticana è in verità un punto quasi invisibile sui mappamondi della geografia mondiale, uno Stato minuto ed inerme privo di eserciti temibili, apparentemente irrilevante nelle grandi strategie geopolitiche internazionali. Eppure, questo presidio visibile dell’assoluta indipendenza della Santa Sede, è stato ed è centro di irradiazione di una costante azione a favore della solidarietà e del bene comune. E non è forse vero che proprio per questo da ogni parte si guarda a questo piccolo lembo di terra con grande attenzione? Lo Stato Vaticano, che racchiude in sé tesori di fede, di storia, di arte, custodisce un patrimonio prezioso per l’umanità intera. Dal suo cuore, dove presso la tomba di san Pietro abita il Papa, si leva un incessante messaggio di vero progresso sociale, di speranza, di riconciliazione e di pace. Ora, questo nostro Stato, dopo aver solennemente ricordato l’80o anniversario della sua 172 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale fondazione, riprende il cammino con più forte slancio apostolico. Possa la Città del Vaticano essere sempre più una vera « città sul monte », luminosa grazie alle convinzioni e alla generosa dedizione di quanti vi operano al servizio della missione ecclesiale del Successore di Pietro. Con tale auspicio, mentre invoco la materna protezione di Maria, l’intercessione dei Santi Pietro e Paolo e degli altri martiri che con il loro sangue hanno reso sacro questo suolo, imparto volentieri la mia Benedizione a voi tutti qui convenuti, estendendola con affetto alla grande famiglia dello Stato della Città del Vaticano. IV Ad Consilium regentium Aerarium Internationale pro Agricultura provehenda.* Governors, Permanent Representatives of the Member States, Officials of the Ifad, Ladies and Gentlemen, I am pleased to have this opportunity to meet all of you at the conclusion of the celebrations marking the Thirtieth Anniversary of the establishment of the International Fund for Agricultural Development. I thank the outgoing President, Mr Lennart Båge, for his kind words and I offer congratulations and good wishes to Mr Kanayo Nwanze on his election to this high office. I thank all of you for coming here today and I assure you of my prayers for the important work that you do to promote rural development. Your work is particularly crucial at the present time in view of the damaging effect on food security of the current instability in the prices of agricultural products. This requires new and far-sighted strategies for the fight against rural poverty and the promotion of rural development. As you know, the Holy See fully shares your commitment to overcome poverty and hunger, and to come to the aid of the world’s poorest peoples. I pray that Ifad’s anniversary celebration will provide you with an incentive to pursue these worthy goals with renewed energy and determination in the years ahead. Since its earliest days, the International Fund has achieved an exemplary form of cooperation and coresponsibility between nations at different stages of development. When wealthy countries and developing nations come toge* Die 20 Februarii 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 173 ther to make joint decisions and to determine specific criteria for each country’s budgetary contribution to the Fund, it can truly be said that the various Member States come together as equals, expressing their solidarity with one another and their shared commitment to eradicate poverty and hunger. In an increasingly interdependent world, joint decision-making processes of this kind are essential if international affairs are to be conducted with equity and foresight. Equally commendable is the emphasis placed by Ifad on promoting employment opportunities within rural communities, with a view to enabling them, in the long term, to become independent of outside aid. Assistance given to local producers serves to build up the economy and contributes to the overall development of the nation concerned. In this sense the “rural credit” projects, designed to assist smallholder farmers and agricultural workers with no land of their own, can boost the wider economy and provide greater food security for all. These projects also help indigenous communities to flourish on their own soil, and to live in harmony with their traditional culture, instead of being forced to uproot themselves in order to seek employment in overcrowded cities, teeming with social problems, where they often have to endure squalid living conditions. This approach has the particular merit of restoring the agricultural sector to its rightful place within the economy and the social fabric of developing nations. Here a valuable contribution can be made by Non-Governmental Organizations, some of which have close links with the Catholic Church and are committed to the application of her social teaching. The principle of subsidiarity requires that each group within society be free to make its proper contribution to the good of the whole. All too often, agricultural workers in developing nations are denied that opportunity, when their labour is greedily exploited, and their produce is diverted to distant markets, with little or no resulting benefit for the local community itself. Almost fifty years ago, my predecessor Blessed Pope John XXIII had this to say about the task of tilling the soil: “Those who live on the land can hardly fail to appreciate the nobility of the work they are called upon to do. They are living in close harmony with Nature — the majestic temple of Creation... Theirs is a work which carries with it a dignity all its own”.1 All human labour is a participation in the creative providence of Almighty God, 1 Mater et Magistra, 130-131. 174 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale but agricultural labour is so in a pre-eminent way. A truly humane society will always know how to appreciate and reward appropriately the contribution made by the agricultural sector. If properly supported and equipped, it has the potential to lift a nation out of poverty and to lay the foundations for increasing prosperity. Ladies and Gentlemen, as we give thanks for the achievements of the past thirty years, there is a need for renewed determination to act in harmony and solidarity with all the different elements of the human family in order to ensure equitable access to the earth’s resources now and in the future. The motivation to do this comes from love: love for the poor, love that cannot tolerate injustice or deprivation, love that refuses to rest until poverty and hunger are banished from our midst. The goals of eradicating extreme poverty and hunger, as well as promoting food security and rural development, far from being over-ambitious or unrealistic, become, in this context, imperatives binding upon the whole international community. It is my fervent prayer that the activities of such organizations as yours will continue to make a significant contribution to the attainment of these goals. In thanking you and encouraging you to persevere in the good work that you do, I commend you to the constant care of our loving Father, the Creator of Heaven and Earth and all that is therein. May God bless all of you! Acta Benedicti Pp. XVI 175 V Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Commissionis pro America Latina.* Señores Cardenales, Queridos hermanos en el Episcopado, Saludo cordialmente a los Consejeros y Miembros de la Pontificia Comisión para América Latina, que en su Asamblea Plenaria han reflexionado sobre « la situación actual de la formación sacerdotal en los Seminarios » de aquella tierra. Agradezco las palabras que, en nombre de todos, me ha dirigido el Presidente de la Comisión, el Señor Cardenal Giovanni Battista Re, presentándome las lı́neas centrales de los trabajos y recomendaciones pastorales que han surgido en este encuentro. Doy gracias a Dios por los frutos eclesiales de esta Comisión Pontificia desde su creación, en mil novecientos cincuenta y ocho, cuando el Papa Pı́o XII vio la necesidad de crear un organismo de la Santa Sede para intensificar y coordinar más estrechamente la obra desarrollada en favor de la Iglesia en Latinoamérica, ante la escasez de sus sacerdotes y misioneros. Mi venerado predecesor Juan Pablo II corroboró y potenció esta iniciativa, con el fin de resaltar la especial solicitud pastoral del Sucesor de Pedro por las Iglesias que peregrinan en aquellas queridas tierras. En esta nueva etapa de la Comisión, no puedo dejar de mencionar con viva gratitud el trabajo realizado por su Vicepresidente durante largos años, el Obispo Cipriano Calderón Polo, recientemente fallecido, y al que el Señor habrá premiado su abnegado y fiel servicio a la Iglesia. El año pasado recibı́ a muchos Obispos de América Latina y del Caribe en su visita ad limina. Con ellos he dialogado sobre la realidad de las Iglesias particulares que les han sido encomendadas, pudiendo ası́ conocer más de cerca las esperanzas, y dificultades de su ministerio apostólico. A todos los acompaño con mi oración, para que continúen ejerciendo con fidelidad y alegrı́a su servicio al Pueblo de Dios, impulsando en la hora presente la « Misión continental », que se está poniendo en marcha como fruto de la V Conferencia General del Episcopado Latinoamericano y del Caribe.1 * Die 20 Februarii 2009. 1 Cfr Documento conclusivo, n. 362. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 176 Conservo un grato recuerdo de mi estancia en Aparecida, cuando vivimos una experiencia de intensa comunión eclesial, con el único deseo de acoger el Evangelio con humildad y sembrarlo generosamente. El tema escogido — Discı́pulos y misioneros de Jesucristo para que nuestros pueblos en Él tengan vida — continúa orientando los esfuerzos de los miembros de la Iglesia en aquellas amadas Naciones. Cuando presenté un balance de mi viaje apostólico a Brasil ante los miembros de la Curia Romana, me preguntaba: « ¿Hizo bien Aparecida, buscando la vida para el mundo, en dar prioridad al discipulado de Jesucristo y a la evangelización? ¿Era una retirada equivocada hacia la interioridad? ». A ello respondı́a con toda certeza: « No. Aparecida decidió lo correcto, precisamente porque mediante el nuevo encuentro con Jesucristo y su Evangelio, y sólo ası́, se suscitan las fuerzas que nos capacitan para dar la respuesta adecuada a los desafı́os de nuestro tiempo ».2 Sigue siendo fundamental ese encuentro personal con el Señor, alimentado por la escucha de su Palabra y la participación en la Eucaristı́a, ası́ como la necesidad de transmitir con gran entusiasmo nuestra propia experiencia de Cristo. Los Obispos, sucesores de los Apóstoles, somos los primeros que hemos de mantener siempre viva la llamada gratuita y amorosa del Señor, como la que Él hizo a los primeros discı́pulos.3 Como ellos, también nosotros hemos sido elegidos para « estar con Él »,4 acoger su Palabra y recibir su fuerza, y vivir ası́ como Él, anunciando a todas las gentes la Buena Nueva del Reino de Dios. Para todos nosotros, el seminario fue un tiempo decisivo de discernimiento y preparación. Allı́, en diálogo profundo con Cristo, se fue fortaleciendo nuestro deseo de enraizarnos hondamente en Él. En aquellos años, aprendimos a sentirnos en la Iglesia como en nuestra propia casa, acompañados de Marı́a, la Madre de Jesús y amantı́sima Madre nuestra, obediente siempre a la voluntad de Dios. Por eso me complace que esta Asamblea Plenaria haya dedicado su atención a la situación actual de los Seminarios en Latinoamérica. Para lograr presbı́teros según el corazón de Cristo, se ha de poner la confianza en la acción del Espı́ritu Santo, más que en estrategias y cálculos humanos, y pedir con gran fe al Señor, « Dueño de la mies », que envı́e nume2 3 4 Discurso a la Curia romana, 21 diciembre 2007. Cfr Mc 1, 16-20. Cfr Mc 3, 14. Acta Benedicti Pp. XVI 177 rosas y santas vocaciones al sacerdocio,5 uniendo siempre a esta súplica el afecto y la cercanı́a a quienes están en el seminario con vistas a las sagradas órdenes. Por otro lado, la necesidad de sacerdotes para afrontar los retos del mundo de hoy, no debe inducir al abandono de un esmerado discernimiento de los candidatos, ni a descuidar las exigencias necesarias, incluso rigurosas, para que su proceso formativo ayude a hacer de ellos sacerdotes ejemplares. Por consiguiente, las recomendaciones pastorales de esta Asamblea han de ser un punto de referencia imprescindible para iluminar el quehacer de los Obispos de Latinoamérica y del Caribe en este delicado campo de la formación sacerdotal. Hoy más que nunca, es preciso que los seminaristas, con recta intención y al margen de cualquier otro interés, aspiren al sacerdocio movidos únicamente por la voluntad de ser auténticos discı́pulos y misioneros de Jesucristo que, en comunión con sus Obispos, lo hagan presente con su ministerio y su testimonio de vida. Para ello es de suma importancia que se cuide atentamente su formación humana, espiritual, intelectual y pastoral, ası́ como la adecuada elección de sus formadores y profesores, que han de distinguirse por su capacitación académica, su espı́ritu sacerdotal y su fidelidad a la Iglesia, de modo que sepan inculcar en los jóvenes lo que el Pueblo de Dios necesita y espera de sus pastores. Encomiendo al amparo maternal de la Santı́sima Virgen Marı́a las iniciativas de esta Asamblea Plenaria, suplicándole que acompañe a quienes se preparan para el ministerio sacerdotal en su caminar tras las huellas de su divino Hijo, Jesucristo, nuestro Redentor. Con estos sentimientos, les imparto con afecto la Bendición Apostólica. 5 Cfr Lc 10, 2. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 178 VI Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae pro Vita tuenda.* Eccellenze, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Illustri Accademici, Gentili Signori e Signore! Mi è particolarmente gradito potervi ricevere in occasione della XV Assemblea ordinaria della Pontificia Accademia per la Vita. Nel 1994 il mio Venerato Predecessore Papa Giovanni Paolo II la istituiva sotto la presidenza di uno scienziato, il professor Jerôme Lejeune, interpretando con lungimiranza il delicato compito che avrebbe dovuto svolgere nel corso degli anni. Ringrazio il Presidente, Mons. Rino Fisichella, per le parole con le quali ha voluto introdurre questo incontro, confermando il grande impegno dell’Accademia a favore della promozione e difesa della vita umana. Da quando, nella metà dell’Ottocento, l’abate agostiniano Gregorio Mendel, scoprı̀ le leggi dell’ereditarietà dei caratteri, tanto da essere considerato il fondatore della genetica, questa scienza ha compiuto realmente passi da gigante nella comprensione di quel linguaggio che sta alla base dell’informazione biologica e che determina lo sviluppo di un essere vivente. È per questo motivo che la genetica moderna occupa un posto di particolare rilievo all’interno delle discipline biologiche che hanno contribuito al prodigioso sviluppo delle conoscenze sull’architettura invisibile del corpo umano e i processi cellulari e molecolari che presiedono alle sue molteplici attività. La scienza è giunta oggi a svelare sia differenti meccanismi reconditi della fisiologia umana sia processi che sono legati alla comparsa di alcuni difetti ereditabili dai genitori come pure processi che rendono talune persone maggiormente esposte al rischio di contrarre una malattia. Queste conoscenze, frutto dell’ingegno e della fatica di innumerevoli studiosi, consentono di giungere più facilmente non solo a una più efficace e precoce diagnosi delle malattie genetiche, ma anche a produrre terapie destinate ad alleviare le sofferenze dei malati e, in alcuni casi, perfino a restituire loro la speranza di riacquistare la salute. Da quando, inoltre, è disponibile la sequenza dell’intero genoma umano anche le * Die 21 Februarii 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 179 differenze tra un soggetto ed un altro e tra le diverse popolazioni umane sono diventate oggetto di indagini genetiche che lasciano intravedere la possibilità di nuove conquiste. L’ambito della ricerca rimane anche oggi molto aperto e ogni giorno vengono dischiusi nuovi orizzonti ancora in larga parte inesplorati. La fatica del ricercatore in questi ambiti cosı̀ enigmatici e preziosi richiede un particolare sostegno; per questo la collaborazione tra le differenti scienze è un supporto che non può mai mancare per approdare a risultati che siano efficaci e nello stesso tempo produttori di autentico progresso per l’umanità intera. Questa complementarità permette di evitare il rischio di un diffuso riduzionismo genetico, incline a identificare la persona esclusivamente con il riferimento all’informazione genetica e alle sue interazioni con l’ambiente. È necessario ribadire che l’uomo sarà sempre più grande di tutto ciò che forma il suo corpo; egli, infatti, porta con sé la forza del pensiero, che è sempre tesa alla verità su di sé e sul mondo. Ritornano, cariche di significato, le parole di un grande pensatore che fu anche valente scienziato, Blaise Pascal: « L’uomo non è che un giunco, il più debole nella natura, ma è un giunco pensante. Non occorre che l’universo intero si armi per schiacciarlo; un vapore, una goccia d’acqua è sufficiente per ucciderlo. Ma quand’anche l’universo intero lo schiacciasse, l’uomo sarebbe pur sempre più nobile di ciò che lo uccide, perché egli sa di morire e conosce la superiorità che l’universo ha su di lui; l’universo invece non ne sa nulla ».1 Ogni essere umano, dunque, è molto di più di una singolare combinazione di informazioni genetiche che gli vengono trasmesse dai genitori. La generazione di uomo non potrà mai essere ridotta a una mera riproduzione di un nuovo individuo della specie umana, cosı̀ come avviene con un qualunque animale. Ogni apparire nel mondo di una persona è sempre una nuova creazione. Lo ricorda con profonda sapienza la parola del Salmo: « Sei tu che hai creato le mie viscere e mi hai tessuto nel seno di mia madre... Non ti erano nascoste le mie ossa quando venivo formato nel segreto ».2 Se si vuole entrare nel mistero della vita umana, quindi, è necessario che nessuna scienza si isoli, pretendendo di possedere l’ultima parola. Si deve condividere, invece, la comune vocazione per giungere alla verità pur nella differenza delle metodologie e dei contenuti propri a ogni scienza. 1 2 Pensieri, 347. 139, 13. 15. 180 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Il vostro convegno, comunque, non analizza solamente le grandi sfide che la genetica è tenuta ad affrontare; ma si estende pure ai rischi dell’eugenetica, pratica non certamente nuova e che ha visto nel passato porre in essere forme inaudite di autentica discriminazione e violenza. La disapprovazione per l’eugenetica utilizzata con la violenza da un regime di stato, oppure frutto dell’odio verso una stirpe o una popolazione, è talmente radicata nelle coscienze che ha trovato espressione formale nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Nonostante questo, appaiono ancora ai giorni nostri manifestazioni preoccupanti di questa pratica odiosa, che si presenta con tratti diversi. Certo, non vengono riproposte ideologie eugenetiche e razziali che in passato hanno umiliato l’uomo e provocato sofferenze immani, ma si insinua una nuova mentalità che tende a giustificare una diversa considerazione della vita e della dignità personale fondata sul proprio desiderio e sul diritto individuale. Si tende, quindi, a privilegiare le capacità operative, l’efficienza, la perfezione e la bellezza fisica a detrimento di altre dimensioni dell’esistenza non ritenute degne. Viene cosı̀ indebolito il rispetto che è dovuto a ogni essere umano, anche in presenza di un difetto nel suo sviluppo o di una malattia genetica che potrà manifestarsi nel corso della sua vita, e sono penalizzati fin dal concepimento quei figli la cui vita è giudicata come non degna di essere vissuta. È necessario ribadire che ogni discriminazione esercitata da qualsiasi potere nei confronti di persone, popoli o etnie sulla base di differenze riconducibili a reali o presunti fattori genetici è un attentato contro l’intera umanità. Ciò che si deve ribadire con forza è l’uguale dignità di ogni essere umano per il fatto stesso di essere venuto alla vita. Lo sviluppo biologico, psichico, culturale o lo stato di salute non possono mai diventare un elemento discriminante. È necessario, al contrario, consolidare la cultura dell’accoglienza e dell’amore che testimoniano concretamente la solidarietà verso chi soffre, abbattendo le barriere che spesso la società erige discriminando chi è disabile e affetto da patologie, o peggio giungendo alla selezione ed al rifiuto della vita in nome di un ideale astratto di salute e di perfezione fisica. Se l’uomo viene ridotto ad oggetto di manipolazione sperimentale fin dai primi stadi del suo sviluppo, ciò significa che le biotecnologie mediche si arrendono all’arbitrio del più forte. La fiducia nella scienza non può far dimenticare il primato dell’etica quando in gioco vi è la vita umana. Confido che le vostre ricerche in questo settore, cari amici, possano continuare con il dovuto impegno scientifico e l’attenzione che l’istanza etica Acta Benedicti Pp. XVI 181 richiede su problematiche cosı̀ importanti e determinanti per il coerente sviluppo dell’esistenza personale. È questo l’auspicio con cui desidero concludere questo incontro. Nell’invocare sul vostro lavoro copiosi lumi celesti, imparto a voi tutti con affetto una speciale Benedizione Apostolica. VII Summus Pontifex parochos et presbyteros Romae convenit.* Santo Padre, sono Don Gianpiero Palmieri, parroco della parrocchia di San Frumenzio ai Prati Fiscali. Volevo rivolgerle una domanda sulla missione evangelizzatrice della comunità cristiana e, in particolare, sul ruolo e sulla formazione di noi presbiteri all’interno di questa missione evangelizzatrice. Per spiegarmi, parto da un episodio personale. Quando, giovane presbitero, ho cominciato il mio servizio pastorale nella parrocchia e nella scuola, mi sentivo forte del bagaglio degli studi e della formazione ricevuta, ben radicato nel mondo delle mie convinzioni dei miei sistemi di pensiero. Una donna credente e saggia, vedendomi in azione, scosse la testa sorridendo e mi disse: don Gianpiero, quand’è che metti i pantaloni lunghi, quand’è che diventi uomo? È un episodio che m’è rimasto nel cuore. Quella donna saggia cercava di spiegarmi che la vita, il mondo reale, Dio stesso, sono più grandi e sorprendenti dei concetti che noi elaboriamo. Mi invitava a mettermi in ascolto dell’umano per cercare di capire, per comprendere, senza aver fretta di giudicare. Mi chiedeva di imparare a entrare in relazione con la realtà, senza paure, perché la realtà è abitata da Cristo stesso che agisce misteriosamente nel suo Spirito. Di fronte alla missione evangelizzatrice oggi noi presbiteri ci sentiamo impreparati e inadeguati, sempre con i calzoni corti. Sia sotto l’aspetto culturale — ci sfugge la conoscenza attenta delle grandi direttrici del pensiero contemporaneo, nelle sue positività e nei suoi limiti — e soprattutto sotto l’aspetto umano. Rischiamo sempre di essere troppo schematici, incapaci di comprendere in maniera saggia il cuore degli uomini di oggi. L’annuncio della salvezza in Gesù non è anche l’annuncio dell’uomo nuovo Gesù, il Figlio di Dio, nel quale anche la nostra umanità povera viene redenta, resa autentica, trasformata da Dio? Allora la mia domanda è questa: condivide questi pochi pensieri? Nelle nostre comunità cristiane viene tanta gente ferita dalla vita. * Die 26 Februarii 2009. Textus hic viva voce, sine scripto a Summo Pontifice est prolatus. 182 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Quali luoghi e modi possiamo inventarci per aiutare nell’incontro con Gesù l’umanità degli altri? E anche come costruire in noi preti un’umanità bella e feconda? Grazie, Santità! Grazie! Cari confratelli, innanzitutto vorrei esprimere la mia grande gioia di essere con voi, parroci di Roma: i miei parroci, siamo in famiglia. Il Cardinale Vicario ci ha detto bene che è un momento di riposo spirituale. E in questo senso sono anche grato che posso iniziare la Quaresima con un momento di riposo spirituale, di respiro spirituale, nel contatto con voi. E ha anche detto: stiamo insieme perché voi potete raccontarmi le vostre esperienze, le vostre sofferenze, anche i vostri successi e gioie. Quindi non direi che qui parla un oracolo, al quale voi chiedete. Siamo invece in uno scambio familiare, dove per me è anche molto importante, tramite voi, conoscere la vita nelle parrocchie, le vostre esperienze con la Parola di Dio nel contesto del nostro mondo di oggi. E vorrei cosı̀ imparare anch’io, avvicinarmi alla realtà dalla quale chi è nel Palazzo Apostolico è anche un po’ troppo distante. E questo è anche il limite delle mie risposte. Voi vivete nel contatto diretto, giorno per giorno, con il mondo di oggi; io vivo in contatti diversificati, che sono molto utili. Per esempio, adesso ho avuto la visita « ad limina » dei Vescovi della Nigeria. E ho potuto vedere cosı̀, tramite le persone, la vita della Chiesa in un Paese importante dell’Africa, il più grande, con 140 milioni di abitanti, un grande numero di cattolici, e toccare le gioie e anche le sofferenze della Chiesa. Ma per me questo è ovviamente un riposo spirituale, perché è una Chiesa come la vediamo negli Atti degli Apostoli. Una Chiesa dove c’è la fresca gioia di aver trovato Cristo, di aver trovato il Messia di Dio. Una Chiesa che vive e cresce ogni giorno. La gente è gioiosa di trovare Cristo. Hanno vocazioni e cosı̀ possono dare, nei diversi Paesi del mondo, sacerdoti fidei donum. E vedere che non c’è solo una Chiesa stanca, come si trova spesso in Europa, ma una Chiesa giovane, piena di gioia dello Spirito Santo, è certamente un rinfresco spirituale. Ma è anche importante per me, con tutte queste esperienze universali, vedere la mia Diocesi, i problemi e tutte le realtà che vivono in questa Diocesi. In questo senso, in sostanza, sono d’accordo con lei: non è sufficiente predicare o fare pastorale con il bagaglio prezioso acquisito negli studi della teologia. Questo è importante e fondamentale, ma deve essere personalizzato: da conoscenza accademica, che abbiamo imparato e anche riflettuto, in visione personale della mia vita, per arrivare alle altre persone. In questo senso vorrei dire che è importante, da una parte, concretizzare con la nostra espe- Acta Benedicti Pp. XVI 183 rienza personale della fede, nell’incontro con i nostri parrocchiani, la grande parola della fede, ma anche non perdere la sua semplicità. Naturalmente parole grandi della tradizione — come sacrificio di espiazione, redenzione del sacrificio del Cristo, peccato originale — sono oggi come tali incomprensibili. Non possiamo semplicemente lavorare con formule grandi, vere, ma non più contestualizzate nel mondo di oggi. Dobbiamo, tramite lo studio e quanto ci dicono i maestri della teologia e la nostra esperienza personale con Dio, concretizzare, tradurre queste grandi parole, cosı̀ che devono entrare nell’annuncio di Dio all’uomo nell’oggi. E, direi, dall’altra parte, non dovremmo coprire la semplicità della Parola di Dio in valutazioni troppo pesanti di avvicinamenti umani. Mi ricordo un amico che, dopo aver ascoltato prediche con lunghe riflessioni antropologiche per arrivare insieme al Vangelo, diceva: ma non mi interessano questi avvicinamenti, io vorrei capire che cosa dice il Vangelo! E mi sembra spesso che invece di lunghi cammini di avvicinamento, sarebbe meglio — io l’ho fatto quando ero ancora nella mia vita normale — dire: questo Vangelo non ci piace, siamo contrari a quanto dice il Signore! Ma che cosa vuole dire? Se io dico sinceramente che a prima vista non sono d’accordo, abbiamo già l’attenzione: si vede che io vorrei, come uomo di oggi, capire che cosa dice il Signore. Cosı̀ possiamo senza lunghi circuiti entrare nel vivo della Parola. E dobbiamo anche tener presente, senza false semplificazioni, che i dodici apostoli erano pescatori, artigiani, di questa provincia, la Galilea, senza particolare preparazione, senza conoscenza del grande mondo greco e latino. Eppure sono andati in tutte le parti dell’impero, anche fuori l’impero, fino all’India, e hanno annunciato Cristo con semplicità e con la forza della semplicità di quello che è vero. E mi sembra anche questo importante: non perdiamo la semplicità della verità. Dio c’è e Dio non è un essere ipotetico, lontano, ma è vicino, ha parlato con noi, ha parlato con me. E cosı̀ diciamo semplicemente che cosa è e come si può e si deve naturalmente spiegare e sviluppare. Ma non perdiamo il fatto che noi non proponiamo riflessioni, non proponiamo una filosofia, ma proponiamo l’annuncio semplice del Dio che ha agito. E che ha agito anche con me. E poi per la contestualizzazione culturale, romana — che è assolutamente necessaria — direi che il primo aiuto è la nostra esperienza personale. Non viviamo sulla luna. Sono un uomo di questo tempo se io vivo sinceramente la mia fede nella cultura di oggi, essendo uno che vive con i mass media di oggi, con i dialoghi, con le realtà dell’economia, con tutto, se io stesso prendo sul 184 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale serio la mia esperienza e cerco di personalizzare in me questa realtà. Cosı̀ siamo proprio nel cammino di farci capire anche dagli altri. San Bernardo di Chiaravalle ha detto nel suo libro di considerazioni al suo discepolo Papa Eugenio: considera di bere dalla tua propria fonte, cioè dalla tua propria umanità. Se sei sincero con te e cominci a vedere con te che cosa è la fede, con la tua esperienza umana in questo tempo, bevendo dal tuo proprio pozzo, come dice san Bernardo, anche agli altri puoi dire quanto si deve dire. E in questo senso mi sembra importante essere attenti realmente al mondo di oggi, ma anche essere attenti al Signore in me stesso: essere un uomo di questo tempo e nello stesso tempo un credente di Cristo, che in sé trasforma il messaggio eterno in messaggio attuale. E chi conosce meglio gli uomini di oggi che il parroco? La canonica non è nel mondo, è invece nella parrocchia. E qui, dal parroco, vengono gli uomini spesso, normalmente, senza maschera, non con altri pretesti, ma nella situazione della sofferenza, della malattia, della morte, delle questioni in famiglia. Vengono nel confessionale senza maschera, con il loro proprio essere. Nessun’altra professione, mi sembra, dà questa possibilità di conoscere l’uomo com’è nella sua umanità e non nel suo ruolo che ha nella società. In questo senso, possiamo realmente studiare l’uomo come è nella sua profondità, fuori dai ruoli, e imparare anche noi stessi l’essere umano, l’essere uomo sempre alla scuola di Cristo. In questo senso direi che è assolutamente importante imparare l’uomo, l’uomo di oggi, in noi e con gli altri, ma anche sempre nell’ascolto attento al Signore e accettando in me il seme della Parola, perché in me si trasforma in frumento e diventa comunicabile agli altri. Sono Don Fabio Rosini, parroco di Santa Francesca Romana all’Ardeatino. A fronte dell’attuale processo di secolarizzazione e delle sue evidenti ricadute sociali ed esistenziali, quanto mai opportunamente abbiamo, a più riprese, ricevuto dal Suo magistero, in mirabile continuità con quello del suo venerato Predecessore, l’esortazione all’urgenza del primo annuncio, allo zelo pastorale per l’evangelizzazione o rievangelizzazione, all’assunzione di una mentalità missionaria. Abbiamo compreso quanto sia importante la conversione dell’azione pastorale ordinaria, non più presupponendo la fede della massa e accontentandoci di curare quella porzione di credenti che persevera, grazie a Dio, nella vita cristiana, ma interessandoci, più decisamente e più organicamente, delle molte pecore perdute, o perlomeno disorientate. In molti e con diversi approcci, noi presbiteri romani abbiamo cercato di rispondere a questa oggettiva urgenza di rifondare o, addirittura, spesso fondare la fede. Si stanno moltiplicando le espe- Acta Benedicti Pp. XVI 185 rienze di primo annuncio e non mancano risultati anche molto incoraggianti. Personalmente posso constatare come il Vangelo, annunciato con gioia e franchezza, non tarda a guadagnare il cuore degli uomini e delle donne di questa città, proprio perché esso è la verità e corrisponde a ciò di cui più intimamente ha bisogno la persona umana. La bellezza del Vangelo e della fede, infatti, se presentati con amorevole autenticità, sono evidenti da se stessi. Ma il riscontro numerico, talvolta sorprendentemente alto, non garantisce di per sé la bontà di un’iniziativa. La storia della Chiesa, anche recente, non manca di esempi. Un successo pastorale, paradossalmente, può nascondere un errore, una stortura di impostazione, che magari non appare immediatamente. Ecco perché vorrei chiederle: quali devono essere i criteri imprescindibili di questa urgente azione di evangelizzazione? Quali sono, secondo lei, gli elementi che garantiscono di non correre invano nella fatica pastorale dell’annuncio a questa generazione a noi contemporanea? Le chiedo umilmente di segnalarci, nel suo prudente discernimento, i parametri da rispettare e da valorizzare per poter dire di compiere un’opera evangelizzatrice che sia genuinamente cattolica e che porti frutto nella Chiesa. La ringrazio di cuore per il suo illuminato magistero. Ci benedica. Sono contento di sentire che si fa realmente questo primo annuncio, che si va oltre i limiti della comunità fedele, della parrocchia, alla ricerca delle cosiddette pecore sperdute; che si cerca di andare verso l’uomo d’oggi che vive senza Cristo, che ha dimenticato Cristo, per annunciargli il Vangelo. E sono felice di sentire che non solo si fa questo, ma che si conseguono anche dei successi numericamente confortanti. Vedo, quindi, che voi siete capaci di parlare a quelle persone nelle quali si deve rifondare, o addirittura fondare, la fede. Per questo lavoro concreto, io non posso dare ricette, perché sono diverse le strade da seguire, a seconda delle persone, delle loro professioni, delle varie situazioni. Il catechismo indica l’essenza di quanto annunciare. Ma è chi conosce le situazioni che deve applicare le indicazioni, trovare un metodo per aprire i cuori ed invitare a mettersi in cammino con il Signore e con la Chiesa. Lei parla dei criteri di discernimento per non correre invano. Vorrei innanzitutto dire che tutte e due le parti sono importanti. La comunità dei fedeli è una cosa preziosa e non dobbiamo sottovalutare — anche guardando ai tanti che sono lontani — la realtà positiva e bella che costituiscono questi fedeli, i quali dicono « sı̀ » al Signore nella Chiesa, cercano di vivere la fede, cercano di andare sulle orme del Signore. Dobbiamo aiutare questi fedeli, 186 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale come abbiamo detto già poco fa rispondendo alla prima domanda, a vedere la presenza della fede, a capire che non è una cosa del passato, ma che oggi mostra la strada, insegna a vivere da uomo. È molto importante che essi trovino nel loro parroco realmente il pastore che li ama e che li aiuta a sentire oggi la Parola di Dio; a capire che è una Parola per loro e non solo per persone del passato o del futuro; che li aiuta, ancora, nella vita sacramentale, nell’esperienza della preghiera, nell’ascolto della Parola di Dio e nella vita della giustizia e della carità, perché i cristiani dovrebbero essere fermento nella nostra società con tanti problemi e con tanti pericoli ed anche tanta corruzione che esiste. In questo modo credo che essi possano anche interpretare un ruolo missionario « senza parole », poiché si tratta di persone che vivono realmente una vita giusta. E cosı̀ offrono una testimonianza di come sia possibile vivere bene sulle strade indicate dal Signore. La nostra società ha bisogno proprio di queste comunità, capaci di vivere oggi la giustizia non solo per se stessi ma anche per l’altro. Persone che sappiano vivere, come abbiamo sentito oggi nella prima lettura, la vita. Questa lettura all’inizio dice: « Scegli la vita »: è facile dire « sı̀ ». Ma poi prosegue: « La tua vita è Dio ». Quindi scegliere la vita è scegliere l’opzione per la vita, che è l’opzione per Dio. Se ci sono persone o comunità che fanno questa scelta completa della vita e rendono visibile il fatto che la vita che hanno scelto è realmente vita, rendono una testimonianza di grandissimo valore. E vengo a una seconda riflessione. Per l’annuncio abbiamo bisogno di due elementi: la Parola e la testimonianza. È necessaria, come sappiamo dal Signore stesso, la Parola che dice quanto lui ci ha detto, che fa apparire la verità di Dio, la presenza di Dio in Cristo, la strada che ci si apre davanti. Si tratta, quindi, di un annuncio nel presente, come lei ha detto, che traduce le parole del passato nel mondo della nostra esperienza. È una cosa assolutamente indispensabile, fondamentale, dare, con la testimonianza, credibilità a questa Parola, affinché non appaia solo come una bella filosofia, o come una bella utopia, ma piuttosto come realtà. Una realtà con la quale si può vivere, ma non solo: una realtà che fa vivere. In questo senso mi sembra che la testimonianza della comunità credente, come sottofondo della Parola, dell’annuncio, sia di grandissima importanza. Con la Parola dobbiamo aprire luoghi di esperienza della fede a quelli che cercano Dio. Cosı̀ ha fatto la Chiesa antica con il catecumenato, che non era semplicemente una catechesi, una cosa dottrinale, ma un luogo di progressiva esperienza della vita della fede, Acta Benedicti Pp. XVI 187 nella quale poi si dischiude anche la Parola, che diventa comprensibile solo se interpretata dalla vita, realizzata dalla vita. Quindi mi sembra importante, insieme con la Parola, la presenza di un luogo di ospitalità della fede, un luogo in cui si fa una progressiva esperienza della fede. E qui vedo anche uno dei compiti della parrocchia: ospitalità per quelli che non conoscono questa vita tipica della comunità parrocchiale. Non dobbiamo essere un cerchio chiuso in noi stessi. Abbiamo le nostre consuetudini, ma dobbiamo comunque aprirci e cercare di creare anche vestiboli, cioè spazi di avvicinamento. Uno che viene da lontano non può subito entrare nella vita formata di una parrocchia, che ha già le sue consuetudini. Per costui al momento tutto è molto sorprendente, lontano dalla sua vita. Quindi dobbiamo cercare di creare, con l’aiuto della Parola, quello che la Chiesa antica ha creato con i catecumenati: spazi in cui cominciare a vivere la Parola, a seguire la Parola, a renderla comprensibile e realistica, corrispondente a forme di esperienza reale. In questo senso mi sembra molto importante quanto lei ha accennato, cioè la necessità di collegare la Parola con la testimonianza di una vita giusta, dell’essere per gli altri, di aprirsi ai poveri, ai bisognosi, ma anche ai ricchi, che hanno bisogno di essere aperti nel loro cuore, di sentir bussare al loro cuore. Si tratta dunque di spazi diversi, a seconda della situazione. Mi pare che in teoria si possa dire poco, ma l’esperienza concreta mostrerà le strade da seguire. E naturalmente — criterio sempre importante da seguire — bisogna essere nella grande comunione della Chiesa, anche se forse in uno spazio ancora un po’ lontano: e cioè in comunione con il vescovo, con il Papa, in comunione cosı̀ con il grande passato e con il grande futuro della Chiesa. Essere nella Chiesa cattolica, infatti, non implica soltanto essere in un grande cammino che ci precede, ma significa essere in prospettiva di una grande apertura al futuro. Un futuro che si apre solo in questo modo. Si potrebbe forse proseguire nel parlare dei contenuti, ma possiamo trovare un’altra occasione per questo. Padre Santo, sono Don Giuseppe Forlai, vicario parrocchiale presso la parrocchia di San Giovanni Crisostomo, nel settore nord della nostra Diocesi. L’emergenza educativa, di cui autorevolmente la Santità Vostra ha parlato, è anche, come tutti sappiamo, emergenza di educatori, particolarmente credo sotto due aspetti. Prima di tutto, è necessario avere un occhio maggiore sulla continuità della presenza dell’educatore-prete. Un giovane non stringe un patto di crescita con chi se ne va dopo due o tre anni, anche perché già impegnato emotivamente a 188 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale gestire relazioni con genitori che lasciano casa, nuovi partner della mamma o del papà, insegnanti precari che ogni anno si danno il cambio. Per educare bisogna stare. La prima necessità che sento è, dunque, quella di una certa stabilità sul luogo dell’educatore-sacerdote. Secondo aspetto: credo che la partita fondamentale della pastorale giovanile si giochi sul fronte della cultura. Cultura intesa come competenza emotivo-relazionale e come padronanza delle parole che i concetti contengono. Un giovane senza questa cultura può diventare il povero di domani, una persona a rischio di fallimento affettivo e un naufrago nel mondo del lavoro. Un giovane senza questa cultura rischia di rimanere un non credente o, peggio ancora, un praticante senza fede perché l’incompetenza nelle relazioni deforma la relazione con Dio e l’ignoranza delle parole blocca la comprensione dell’eccellenza della parola del Vangelo. Non basta che i giovani riempiano fisicamente lo spazio dei nostri oratori per passare un po’ di tempo libero. Vorrei che l’oratorio fosse un luogo dove si impara a sviluppare competenze relazionali e dove si riceve ascolto e sostegno scolastico. Un luogo che non sia il rifugio costante di chi non ha voglia di studiare o di impegnarsi, ma una comunità di persone che elaborino quelle domande giuste che aprono al senso religioso e dove si faccia la grande carità di aiutare a pensare. E qui si dovrebbe anche aprire una seria riflessione sulla collaborazione tra oratori e insegnanti di religione. Santità, ci dica una parola autorevole in più su questi due aspetti dell’emergenza educativa: la necessaria stabilità degli operatori e l’urgenza di avere educatori-sacerdoti culturalmente capaci. Grazie. Allora, cominciamo con il secondo punto. Diciamo che è più ampio e, in un certo senso, anche più facile. Certamente un oratorio nel quale si fanno solo dei giochi e si prendono delle bevande sarebbe assolutamente superfluo. Il senso di un oratorio deve realmente essere una formazione culturale, umana e cristiana di una personalità, che deve diventare una personalità matura. Su questo siamo assolutamente d’accordo e, mi sembra, proprio oggi c’è una povertà culturale dove si sanno tante cose, ma senza un cuore, senza un collegamento interiore perché manca una visione comune del mondo. E, perciò, una soluzione culturale ispirata dalla fede della Chiesa, dalla conoscenza di Dio che ci ha donato, è assolutamente necessaria. Direi proprio questa è la funzione di un oratorio: che uno non solo trovi possibilità per il tempo libero ma soprattutto trovi formazione umana integrale che rende completa la personalità. E, quindi, naturalmente il sacerdote come educatore deve essere egli stesso formato bene e essere collocato nella cultura di oggi, ricco di cultura, per Acta Benedicti Pp. XVI 189 aiutare anche i giovani a entrare in una cultura ispirata dalla fede. Aggiungerei, naturalmente, che alla fine il punto di orientamento di ogni cultura è Dio, il Dio presente in Cristo. Vediamo come oggi ci sono persone con tante conoscenze, ma senza orientamento interiore. Cosı̀ la scienza può essere anche pericolosa per l’uomo, perché senza orientamenti etici più profondi, lascia l’uomo all’arbitrio e, quindi, senza gli orientamenti necessari per divenire realmente un uomo. In questo senso, il cuore di ogni formazione culturale, cosı̀ necessaria, deve essere senza dubbio la fede: conoscere il volto di Dio che si è mostrato in Cristo e cosı̀ avere il punto di orientamento per tutta l’altra cultura, che altrimenti diventa disorientata e disorientante. Una cultura senza conoscenza personale di Dio e senza conoscenza del volto di Dio in Cristo, è una cultura che potrebbe essere anche distruttiva, perché non conosce gli orientamenti etici necessari. In questo senso, mi sembra, abbiamo noi realmente una missione di formazione culturale e umana profonda, che si apre a tutte le ricchezze della cultura del nostro tempo, ma dà anche il criterio, il discernimento per provare quanto è cultura vera e quanto potrebbe divenire anti-cultura. Molto più difficile per me è la prima domanda — la domanda è anche a Sua Eminenza — cioè la permanenza del giovane sacerdote per dare orientamento ai giovani. Senza dubbio una relazione personale con l’educatore è importante e deve avere anche la possibilità di un certo periodo per orientarsi insieme. E, in questo senso posso essere d’accordo che il sacerdote, punto di orientamento per i giovani, non può cambiare ogni giorno, perché cosı̀ perde proprio questo orientamento. D’altra parte, il giovane sacerdote deve anche fare delle esperienze diverse in contesti culturali diversi, proprio per arrivare, alla fine, al bagaglio culturale necessario per essere, come parroco, punto di riferimento per lungo tempo alla parrocchia. E, direi, nella vita del giovane le dimensioni del tempo sono diverse dalla vita di un adulto. I tre anni, dall’anno sedicesimo al diciannovesimo, sono almeno cosı̀ lunghi e importanti come gli anni tra i quaranta e i cinquanta. Proprio qui, infatti, si forma la personalità: è un cammino interiore di grande importanza, di grande estensione esistenziale. In questo senso, direi che tre anni per un vice parroco è un bel tempo per formare una generazione di giovani; e cosı̀, dall’altra parte, può anche conoscere altri contesti, imparare in altre parrocchie altre situazioni, arricchire il suo bagaglio umano. Questo è sempre un tempo non tanto breve per una certa continuità, un cammino educativo dell’esperienza comune, dell’imparare l’essere uomo. Peraltro, come ho detto, nella gioventù tre anni sono un 190 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale tempo decisivo e lunghissimo, perché qui si forma realmente la personalità futura. Mi sembra, quindi, che si potrebbero conciliare i due bisogni: da una parte, che il sacerdote giovane abbia possibilità di esperienze diverse per arricchire il suo bagaglio di esperienza umana; dall’altra, la necessità di stare un determinato tempo con i giovani per introdurli realmente nella vita, per insegnare loro a essere persone umane. In questo senso, penso a una conciliabilità dei due aspetti: esperienze diverse per un giovane sacerdote, continuità dell’accompagnamento dei giovani per guidarli nella vita. Ma non so che cosa il Cardinale Vicario ci potrà dire in questo senso. Il cardinale Vallini: « Padre Santo, naturalmente condivido queste due esigenze, la composizione tra le due esigenze. A me sembra, per quel poco che ho potuto conoscere, che a Roma in qualche modo si conservi una certa stabilità dei giovani sacerdoti presso le parrocchie per almeno alcuni anni, salvo eccezioni. Possono sempre esserci delle eccezioni. Ma il vero problema talvolta nasce da gravi esigenze o da situazioni concrete, soprattutto nelle relazioni tra parroco e vicario parrocchiale — e qui tocco un nervo scoperto — e poi anche dalla scarsezza di giovani sacerdoti. Come ho avuto anche modo di dirle quando mi ha ricevuto in udienza, uno dei gravi problemi della nostra Diocesi è proprio il numero delle vocazioni al sacerdozio. Personalmente sono convinto che il Signore chiama, che continua a chiamare. Forse noi dovremmo fare anche di più. Roma può dare vocazioni, le darà, sono convinto. Ma in tutta questa complessa materia talvolta interferiscono molti aspetti. Sicuramente una certa stabilità credo sia stata garantita e anche io, per quello che potrò, nelle linee che ci ha indicato il Santo Padre, mi regolerò ». Santità, sono Don Giampiero Ialongo, uno dei tanti parroci che svolge il suo ministero nella periferia di Roma, fisicamente a Torre Angela, al confine con Torbellamonaca, Borghesiana, Borgata Finocchio, Colle Prenestino. Periferie, queste, come tante altre, spesso dimenticate e trascurate dalle istituzioni. Sono felice che questo pomeriggio ci abbia convocato il presidente del Municipio: vedremo che cosa potrà scaturire da questo incontro con la municipalità. E, forse, più di altre zone della nostra città, le nostre periferie avvertono veramente forte il disagio che la crisi economica internazionale inizia proprio a far pesare sulle condizioni concrete di vita di non poche famiglie. Come Caritas parrocchiale, ma soprattutto anche come Caritas diocesana, portiamo avanti tante iniziative che sono volte prima di tutto all’ascolto, ma anche poi a un aiuto materiale, concreto, verso quanti — senza distinzione di razza, di culture, di religioni — a noi si Acta Benedicti Pp. XVI 191 rivolgono. Nonostante ciò, ci andiamo sempre più rendendo conto che ci troviamo dinanzi una vera e propria emergenza. Mi sembra che tante, troppe persone — non solo pensionati ma anche chi ha un regolare impiego, un contratto a tempo indeterminato — trovino grandi difficoltà a far quadrare il proprio bilancio familiare. Pacchi-viveri, come noi facciamo, un po’di indumenti, talvolta dei concreti aiuti economici per pagare le bollette o l’affitto, possono essere sı̀ un aiuto ma non credo una soluzione. Sono convinto che come Chiesa dovremmo interrogarci di più su cosa possiamo fare, ma ancor più sui motivi che hanno portato a questa generalizzata situazione di crisi. Dovremmo avere il coraggio di denunciare un sistema economico e finanziario ingiusto nelle sue radici. E non credo che dinanzi a queste sperequazioni, introdotte da questo sistema, basti soltanto un po’di ottimismo. Serve una parola autorevole, una parola libera, che aiuti i cristiani, come già in qualche modo ha detto, Santo Padre, a gestire con sapienza evangelica e con responsabilità i beni che Dio ha donato e ha donato per tutti e non solo per pochi. Questa parola, come già ha fatto altre volte — perché altre volte abbiamo ascoltato la sua parola su questo — sarei desideroso di ascoltare ancora una volta in questo contesto. Grazie, Santità! Innanzitutto vorrei ringraziare il Cardinale Vicario per la parola di fiducia: Roma può dare più candidati per la messe del Signore. Dobbiamo soprattutto pregare il Signore della messe, ma anche fare la nostra parte per incoraggiare i giovani a dire « sı̀ » al Signore. E, naturalmente, proprio i giovani sacerdoti sono chiamati a dare l’esempio alla gioventù di oggi che è bene lavorare per il Signore. In questo senso, siamo pieni di speranza. Preghiamo il Signore e facciamo il nostro. Adesso questa questione che tocca il nervo dei problemi del nostro tempo. Io distinguerei due livelli. Il primo è il livello della macroeconomia, che poi si realizza e va fino all’ultimo cittadino, il quale sente le conseguenze di una costruzione sbagliata. Naturalmente, denunciare questo è un dovere della Chiesa. Come sapete, da molto tempo prepariamo un’Enciclica su questi punti. E nel cammino lungo vedo com’è difficile parlare con competenza, perché se non è affrontata con competenza una certa realtà economica non può essere credibile. E, d’altra parte, occorre anche parlare con una grande consapevolezza etica, diciamo creata e svegliata da una coscienza formata dal Vangelo. Quindi bisogna denunciare questi errori fondamentali che sono adesso mostrati nel crollo delle grandi banche americane, gli errori nel fondo. Alla fine, è l’avarizia umana come peccato o, come dice la Lettera ai Colossesi, avarizia come idolatria. Noi dobbiamo denunciare questa idolatria che 192 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale sta contro il vero Dio e la falsificazione dell’immagine di Dio con un altro Dio, « mammona ». Dobbiamo farlo con coraggio ma anche con concretezza. Perché i grandi moralismi non aiutano se non sono sostanziati con conoscenze delle realtà, che aiutano anche a capire che cosa si può in concreto fare per cambiare man mano la situazione. E, naturalmente, per poterlo fare è necessaria la conoscenza di questa verità e la buona volontà di tutti. Qui siamo al punto forte: esiste realmente il peccato originale? Se non esistesse potremmo far appello alla ragione lucida, con argomenti che a ognuno sono accessibili e incontestabili, e alla buona volontà che esiste in tutti. Semplicemente cosı̀ potremmo andare avanti bene e riformare l’umanità. Ma non è cosı̀: la ragione — anche la nostra — è oscurata, lo vediamo ogni giorno. Perché l’egoismo, la radice dell’avarizia, sta nel voler soprattutto me stesso e il mondo per me. Esiste in tutti noi. Questo è l’oscuramento della ragione: essa può essere molto dotta, con argomenti scientifici bellissimi, e tuttavia è oscurata da false premesse. Cosı̀ va con grande intelligenza e con grandi passi avanti sulla strada sbagliata. Anche la volontà è, diciamo, curvata, dicono i Padri: non è semplicemente disponibile a fare il bene ma cerca soprattutto se stesso o il bene del proprio gruppo. Perciò trovare realmente la strada della ragione, della ragione vera, è già una cosa non facile e si sviluppa difficilmente in un dialogo. Senza la luce della fede, che entra nelle tenebre del peccato originale, la ragione non può andare avanti. Ma proprio la fede trova poi la resistenza della nostra volontà. Questa non vuol vedere la strada, che costituirebbe anche una strada di rinuncia a se stessi e di una correzione della propria volontà in favore dell’altro e non per se stessi. Perciò occorre, direi, la denuncia ragionevole e ragionata degli errori, non con grandi moralismi, ma con ragioni concrete che si fanno comprensibili nel mondo dell’economia di oggi. La denuncia di questo è importante, è un mandato per la Chiesa da sempre. Sappiamo che nella nuova situazione creatasi con il mondo industriale, la dottrina sociale della Chiesa, cominciando da Leone XIII, cerca di fare queste denunce — e non solo le denunce, che non sono sufficienti — ma anche di mostrare le strade difficili dove, passo per passo, si esige l’assenso della ragione e l’assenso della volontà, insieme alla correzione della mia coscienza, alla volontà di rinunciare in un certo senso a me stesso per poter collaborare a quello che è il vero scopo della vita umana, dell’umanità. Detto questo, la Chiesa ha sempre il compito di essere vigilante, di cercare essa stessa con le migliori forze che ha le ragioni del mondo economico, di Acta Benedicti Pp. XVI 193 entrare in questo ragionamento e di illuminare questo ragionamento con la fede che ci libera dall’egoismo del peccato originale. È compito della Chiesa entrare in questo discernimento, in questo ragionamento, farsi sentire, anche ai diversi livelli nazionali e internazionali, per aiutare e correggere. E questo non è un lavoro facile, perché tanti interessi personali e di gruppi nazionali si oppongono a una correzione radicale. Forse è pessimismo, ma a me sembra realismo: fino a quando c’è il peccato originale non arriveremo mai a una correzione radicale e totale. Tuttavia dobbiamo fare di tutto per correzioni almeno provvisorie, sufficienti per far vivere l’umanità e per ostacolare la dominazione dell’egoismo, che si presenta sotto pretesti di scienza e di economia nazionale e internazionale. Questo è il primo livello. L’altro è essere realisti. E vedere che questi grandi scopi della macroscienza non si realizzano nella microscienza — la macroeconomia nella microeconomia — senza la conversione dei cuori. Se non ci sono i giusti, anche la giustizia non c’è. Dobbiamo accettare questo. Perciò l’educazione alla giustizia è uno scopo prioritario, potremmo dire anche la priorità. Perché san Paolo dice che la giustificazione è l’effetto dell’opera di Cristo, non è un concetto astratto, riguardante peccati che oggi non ci interessano, ma si riferisce proprio alla giustizia integrale. Dio solo può darcela, ma ce la dà con la nostra cooperazione su diversi livelli, in tutti i livelli possibili. La giustizia non si può creare nel mondo solo con modelli economici buoni, che sono necessari. La giustizia si realizza solo se ci sono i giusti. E i giusti non ci sono se non c’è il lavoro umile, quotidiano, di convertire i cuori. E di creare giustizia nei cuori. Solo cosı̀ si estende anche la giustizia correttiva. Perciò il lavoro del parroco è cosı̀ fondamentale non solo per la parrocchia, ma per l’umanità. Perché se non ci sono i giusti, come ho detto, la giustizia rimane astratta. E le strutture buone non si realizzano se si oppone l’egoismo anche di persone competenti. Questo nostro lavoro, umile, quotidiano, è fondamentale per arrivare ai grandi scopi dell’umanità. E dobbiamo lavorare insieme su tutti i livelli. La Chiesa universale deve denunciare, ma anche annunciare che cosa si può fare e come si può fare. Le conferenze episcopali e i vescovi devono agire. Ma tutti dobbiamo educare alla giustizia. Mi sembra che sia ancora oggi vero e realistico il dialogo di Abramo con Dio,1 quando il primo dice: davvero distrug1 Genesi, 18, 22-23. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 194 gerai la città? forse ci sono cinquanta giusti, forse dieci giusti. E dieci giusti sono sufficienti per far sopravvivere la città. Ora, se mancano dieci giusti, con tutta la dottrina economica, la società non sopravvive. Perciò dobbiamo fare il necessario per educare e garantire almeno dieci giusti, ma se possibile molti di più. Proprio con il nostro annuncio facciamo sı̀ che ci siano tanti giusti, che sia realmente presente la giustizia nel mondo. Come effetto, i due livelli sono inseparabili. Se, da una parte, non annunciamo la macrogiustizia quella micro non cresce. Ma, d’altra parte, se non facciamo il lavoro molto umile della microgiustizia anche quella macro non cresce. E sempre, come ho detto nella mia prima Enciclica, con tutti i sistemi che possono crescere nel mondo, oltre la giustizia che cerchiamo rimane necessaria la carità. Aprire i cuori alla giustizia e alla carità è educare alla fede, è guidare a Dio. Santo Padre, sono Don Marco Valentini, vicario presso la parrocchia Sant’Ambrogio. Quando ero in formazione non mi rendevo conto, come ora, dell’importanza della liturgia. Certamente le celebrazioni non mancavano, ma non capivo molto come essa sia « il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e la fonte da cui promana tutta la sua energia ».2 La consideravo, piuttosto, un fatto tecnico per la buona riuscita di una celebrazione o una pratica pia e non piuttosto un contatto con il mistero che salva, un lasciarsi conformare a Cristo per essere luce del mondo, una fonte di teologia, un mezzo per realizzare la tanto auspicata integrazione tra ciò che si studia e la vita spirituale. D’altro canto pensavo che la liturgia non fosse strettamente necessaria per essere cristiani o salvi e che bastasse sforzarsi di mettere in pratica le Beatitudini. Ora mi chiedo cosa sarebbe la carità senza la liturgia e se senza di essa la nostra fede non si ridurrebbe ad una morale, un’idea, una dottrina, un fatto del passato e noi sacerdoti non sembreremmo più insegnanti o consiglieri che mistagoghi che introducano le persone nel mistero. La stessa Parola di Dio è un annuncio che si realizza nella liturgia e che con essa ha un rapporto sorprendente: Sacrosanctum Concilium 6; Praenotanda del Lezionario 4 e 10. E pensiamo anche al brano di Emmaus o del funzionario etiope.3 Perciò arrivo alla domanda. Senza nulla togliere alla formazione umana, filosofica, psicologica, nelle università e nei seminari, vorrei capire se la nostra specificità non richieda una maggiore formazione liturgica, oppure se l’attuale prassi e struttura degli studi già soddisfino sufficientemente la Costituzione 2 3 Sacrosanctum Concilium, 10. Atti degli Apostoli, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 195 Sacrosanctum Concilium 16, quando dice che la liturgia va computata tra le materie necessarie e più importanti, principali, e va insegnata sotto l’aspetto teologico, storico, spirituale, pastorale e giuridico e che i professori delle altre materie abbiano cura che la connessione con la liturgia risulti chiara. Ho fatto tale domanda perché, prendendo spunto dal proemio del decreto Optatam totius, mi sembra che le molteplici azioni della Chiesa nel mondo e la nostra stessa efficacia pastorale, dipendano molto dall’autocoscienza che abbiamo dell’inesauribile mistero del nostro essere battezzati, crismati e sacerdoti. Dunque, se ho capito bene, si tratta della questione: quale sia, nell’insieme del nostro lavoro pastorale, molteplice e con tante dimensioni, lo spazio e il luogo dell’educazione liturgica e della realtà del celebrare il mistero. In questo senso, mi sembra, è anche una questione sull’unità del nostro annuncio e del nostro lavoro pastorale, che ha tante dimensioni. Dobbiamo cercare che cosa è il punto unificante, affinché queste tante occupazioni che abbiamo siano tutte insieme un lavoro del pastore. Se ho capito bene, lei è del parere che il punto unificante, che crea la sintesi di tutte le dimensioni del nostro lavoro e della nostra fede, potrebbe proprio essere la celebrazione dei misteri. E, quindi, la mistagogia, che ci insegna a celebrare. Per me è importante realmente che i sacramenti, la celebrazione eucaristica dei sacramenti, non sia una cosa un po’ strana accanto a lavori più contemporanei come l’educazione morale, economica, tutte le cose che abbiamo già detto. Può accadere facilmente che il sacramento rimanga un po’ isolato in un contesto più pragmatico e divenga una realtà non del tutto inserita nella totalità del nostro essere umano. Grazie per la domanda, perché realmente noi dobbiamo insegnare a essere uomo. Dobbiamo insegnare questa grande arte: come essere un uomo. Questo esige, come abbiamo visto, tante cose: dalla grande denuncia del peccato originale nelle radici della nostra economia e nei tanti rami della nostra vita, fino a concrete guide alla giustizia, fino all’annuncio ai non credenti. Ma i misteri non sono una cosa esotica nel cosmo delle realtà più pratiche. Il mistero è il cuore dal quale viene la nostra forza e al quale ritorniamo per trovare questo centro. E perciò penso che la catechesi diciamo mistagogica è realmente importante. Mistagogica vuol dire anche realistica, riferita alla vita di noi uomini di oggi. Se è vero che l’uomo in sé non ha la sua misura — che cosa è giusto e che cosa non lo è — ma trova la sua misura fuori di sé, in Dio, è importante che questo Dio non sia lontano ma sia riconoscibile, sia concreto, entri nella nostra vita e sia realmente un amico con il quale possiamo parlare e che parla con noi. Dob- 196 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale biamo imparare a celebrare l’Eucaristia, imparare a conoscere Gesù Cristo, il Dio con il volto umano, da vicino, entrare realmente con Lui in contatto, imparare ad ascoltarLo e imparare a lasciarLo entrare in noi. Perché la comunione sacramentale è proprio questa interpenetrazione tra due persone. Non prendo un pezzo di pane o di carne, prendo o apro il mio cuore perché entri il Risorto nel contesto del mio essere, perché sia dentro di me e non solo fuori di me, e cosı̀ parli dentro di me e trasformi il mio essere, mi dia il senso della giustizia, il dinamismo della giustizia, lo zelo per il Vangelo. Questa celebrazione, nella quale Dio si fa non solo vicino a noi, ma entra nel tessuto della nostra esistenza, è fondamentale per poter realmente vivere con Dio e per Dio e portare la luce di Dio in questo mondo. Non entriamo adesso in troppi dettagli. Ma è sempre importante che la catechesi sacramentale sia una catechesi esistenziale. Naturalmente, pur accettando e imparando sempre più l’aspetto misterico — là dove finiscono le parole e i ragionamenti — essa è totalmente realistica, perché porta me a Dio e Dio a me. Mi porta all’altro perché l’altro riceve lo stesso Cristo, come me. Quindi se in lui e in me c’è lo stesso Cristo, anche noi due non siamo più individui separati. Qui nasce la dottrina del Corpo di Cristo, perché siamo tutti incorporati se riceviamo bene l’Eucaristia nello stesso Cristo. Quindi il prossimo è realmente prossimo: non siamo due « io » separati, ma siamo uniti nello stesso « io » di Cristo. Con altre parole, la catechesi eucaristica e sacramentale deve realmente arrivare al vivo della nostra esistenza, essere proprio educazione ad aprirmi alla voce di Dio, a lasciarmi aprire perché rompa questo peccato originale dell’egoismo e sia apertura della mia esistenza in profondità, tale che possa divenire un vero giusto. In questo senso, mi sembra che tutti dobbiamo imparare sempre meglio la liturgia, non come una cosa esotica, ma come il cuore del nostro essere cristiani, che non si apre facilmente a un uomo distante, ma è proprio, dall’altra parte, l’apertura verso l’altro, verso il mondo. Dobbiamo tutti collaborare per celebrare sempre più profondamente l’Eucaristia: non solo come rito, ma come processo esistenziale che mi tocca nella mia intimità, più che ogni altra cosa, e mi cambia, mi trasforma. E trasformando me, dà inizio anche alla trasformazione del mondo che il Signore desidera e per la quale vuol farci suoi strumenti. Beatissimo Padre, sono padre Lucio Maria Zappatore, carmelitano, parroco della parrocchia di Santa Maria Regina Mundi, a Torrespaccata. Per giustificare il mio intervento, mi riallaccio a quanto lei ha detto domenica scorsa, durante la preghiera dell’Angelus, a proposito del ministero petrino. Lei Acta Benedicti Pp. XVI 197 ha parlato del ministero singolare e specifico del vescovo di Roma, il quale presiede alla comunione universale della carità. Io le chiedo di continuare questa riflessione allargandola alla Chiesa universale: qual è il carisma singolare della Chiesa di Roma e quali sono le caratteristiche che la fanno, per un dono misterioso della Provvidenza, unica al mondo? L’avere come vescovo il Papa della Chiesa universale, cosa comporta nella sua missione, oggi in particolare? Non vogliamo conoscere i nostri privilegi: una volta si diceva: Parochus in urbe, episcopus in orbe; ma vogliamo sapere come vivere questo carisma, questo dono di vivere come preti a Roma e cosa si aspetta lei da noi parroci romani. Fra pochi giorni lei si recherà al Campidoglio per incontrare le autorità civili di Roma e parlerà dei problemi materiali della nostra città: oggi le chiediamo di parlare a noi dei problemi spirituali di Roma e della sua Chiesa. E, a proposito della sua visita al Campidoglio, mi sono permesso di dedicarle un sonetto in romanesco, chiedendole la compiacenza di ascoltarlo. Er Papa che salisce al Campidojo / è un fatto che te lassa senza fiato / perché ’sta vorta sòrte for dar sojo, / pe creanza che tiè ’n bon vicinato. / Er sindaco e la giunta con orgojo / jànno fatto ’n invito, er più accorato, / perché Roma, se sà, vojo o nun vojo /nun po’ fa’ proprio a meno der papato. / Roma, tu ciài avuto drento ar petto / la forza pè portà la civirtà. / Quanno Pietro t’ha messo lo zicchetto / eterna Dio t’ha fatto addiventà. / Accoji allora er Papa Benedetto / che sale a beneditte e a ringrazià! Grazie. Abbiamo sentito parlare il cuore romano, che è un cuore di poesia. È molto bello sentir parlare un po’in romanesco e sentire che la poesia è profondamente radicata nel cuore romano. Questo forse è un privilegio naturale che il Signore ha dato ai romani. È un carisma naturale che precede quelli ecclesiali. La sua domanda, se ho capito bene, si compone di due parti. Anzitutto, cosa è la responsabilità concreta del vescovo di Roma oggi. Ma poi lei estende giustamente il privilegio petrino a tutta la Chiesa di Roma — cosı̀ era considerato anche nella Chiesa antica — e chiede quali siano gli obblighi della Chiesa di Roma per rispondere a questa sua vocazione. Non è necessario sviluppare qui la dottrina del primato, la conoscete tutti molto bene. Importante è soffermarci sul fatto che realmente il Successore di Pietro, il ministero di Pietro, garantisce l’universalità della Chiesa, questa trascendenza di nazionalismi e di altre frontiere che esistono nell’umanità di oggi, per essere realmente una Chiesa nella diversità e nella ricchezza delle tante culture. 198 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Vediamo come anche le altre comunità ecclesiali, le altre Chiese avvertano il bisogno di un punto unificante per non cadere nel nazionalismo, nell’identificazione con una determinata cultura, per essere realmente aperti, tutti per tutti e per essere quasi costretti ad aprirsi sempre verso tutti gli altri. Mi sembra che questo sia il ministero fondamentale del Successore di Pietro: garantire questa cattolicità che implica molteplicità, diversità, ricchezza di culture, rispetto delle diversità e che, nello stesso tempo, esclude assolutizzazione e unisce tutti, li obbliga ad aprirsi, ad uscire dall’assolutizzazione del proprio per trovarsi nell’unità della famiglia di Dio che il Signore ha voluto e per la quale garantisce il Successore di Pietro, come unità nella diversità. Naturalmente la Chiesa del Successore di Pietro deve portare, con il suo vescovo, questo peso, questa gioia del dono della sua responsabilità. Nell’Apocalisse il vescovo appare infatti come angelo della sua Chiesa, cioè un po’ come l’incorporazione della sua Chiesa, alla quale deve rispondere l’essere della Chiesa stessa. Quindi la Chiesa di Roma, insieme con il Successore di Pietro e come sua Chiesa particolare, deve garantire proprio questa universalità, questa apertura, questa responsabilità per la trascendenza dell’amore, questo presiedere nell’amore che esclude particolarismi. Deve anche garantire la fedeltà alla Parola del Signore, al dono della fede, che non abbiamo inventato noi ma che è realmente il dono che solo da Dio stesso poteva venire. Questo è e sarà sempre il dovere, ma anche il privilegio, della Chiesa di Roma, contro le mode, contro i particolarismi, contro l’assolutizzazione di alcuni aspetti, contro eresie che sono sempre assolutizzazioni di un aspetto. Anche il dovere di garantire l’universalità e la fedeltà all’integralità, alla ricchezza della sua fede, del suo cammino nella storia che si apre sempre al futuro. E insieme con questa testimonianza della fede e dell’universalità, naturalmente deve dare l’esempio della carità. Cosı̀ ci dice sant’Ignazio, identificando in questa parola un po’ enigmatica, il sacramento dell’Eucaristia, l’azione dell’amare gli altri. E questo, per tornare al punto precedente, è molto importante: cioè questa identificazione con l’Eucaristia che è agape, è carità, è la presenza della carità che si è donata in Cristo. Deve sempre essere carità, segno e causa di carità nell’aprirsi verso gli altri, di questo donarsi agli altri, di questa responsabilità verso i bisognosi, verso i poveri, verso i dimenticati. Questa è una grande responsabilità. Al presiedere nell’Eucaristia segue il presiedere nella carità, che può essere testimoniata solo dalla comunità stessa. Questo mi sembra il grande compito, Acta Benedicti Pp. XVI 199 la grande domanda per la Chiesa di Roma: essere realmente esempio e punto di partenza della carità. In questo senso è presidio della carità. Nel presbiterio di Roma siamo di tutti i continenti, di tutte le razze, di tutte le filosofie e di tutte le culture. Sono lieto che proprio il presbiterio di Roma esprima l’universalità, nell’unità della piccola Chiesa locale la presenza della Chiesa universale. Più difficile ed esigente è essere anche e realmente portatori della testimonianza, della carità, dello stare tra gli altri con il nostro Signore. Possiamo solo pregare il Signore che ci aiuti nelle singole parrocchie, nelle singole comunità, e che tutti insieme possiamo essere realmente fedeli a questo dono, a questo mandato: presiedere la carità. Santo Padre, sono padre Guillermo M. Cassone, della comunità dei padri di Schoenstatt a Roma, vicario parrocchiale nella parrocchia dei santi Patroni d’Italia, San Francesco e Santa Caterina, in Trastevere. Dopo il Sinodo sulla Parola di Dio, riflettendo sulla Proposizione 55, « Maria Mater Dei et Mater fidei », mi sono chiesto come migliorare il rapporto fra la Parola di Dio e la pietà mariana, sia nella vita spirituale sacerdotale e sia nell’azione pastorale. Due immagini mi aiutano: l’annunciazione per l’ascolto, e la visitazione per l’annuncio. Vorrei chiederle, Santità, di illuminarci con il suo insegnamento su questo tema. La ringrazio per questo dono. Mi sembra che lei ci abbia dato anche la risposta alla sua domanda. Realmente Maria è la donna dell’ascolto: lo vediamo nell’incontro con l’Angelo e lo rivediamo in tutte le scene della sua vita, dalle nozze di Cana, fino alla croce e fino al giorno di Pentecoste, quando è in mezzo agli apostoli proprio per accogliere lo Spirito. È il simbolo dell’apertura, della Chiesa che attende la venuta dello Spirito Santo. Nel momento dell’annuncio possiamo cogliere già l’atteggiamento dell’ascolto — un ascolto vero, un ascolto da interiorizzare, che non dice semplicemente « sı̀ », ma assimila la Parola, prende la Parola — e poi far seguire la vera obbedienza, come se fosse una Parola interiorizzata, cioè divenuta Parola in me e per me, quasi forma della mia vita. Questo mi sembra molto bello: vedere questo ascolto attivo, un ascolto cioè che attira la Parola in modo che entri e diventi in me Parola, riflettendola e accettandola fino all’intimo del cuore. Cosı̀ la Parola diventa incarnazione. Lo stesso vediamo nel Magnificat. Sappiamo che è un tessuto fatto di parole dell’Antico Testamento. Vediamo che Maria realmente è una donna di ascolto, che conosceva nel cuore la Scrittura. Non conosceva solo alcuni 200 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale testi, ma era cosı̀ identificata con la Parola che le parole dell’Antico Testamento diventano, sintetizzate, un canto nel suo cuore e nelle sua labbra. Vediamo che realmente la sua vita era penetrata della Parola; era entrata nella Parola, l’aveva assimilata ed era divenuta vita in sé, trasformandosi poi di nuovo in Parola di lode e di annuncio della grandezza di Dio. Mi sembra che san Luca, riferendosi a Maria, dica almeno tre volte, forse quattro volte, che ha assimilato e conservato nel suo cuore le Parole. Era, per i Padri, il modello della Chiesa, il modello del credente che conserva la Parola, porta in sé la Parola; non solo la legge, la interpreta con l’intelletto per sapere cosa è stata in quel tempo, quali sono i problemi filologici. Tutto questo è interessante, importante, ma è più importante sentire la Parola che va conservata e che diventa Parola in me, vita in me e presenza del Signore. Perciò mi sembra importante il nesso tra mariologia e teologia della Parola, del quale anche hanno parlato i Padri sinodali e del quale parleremo nel documento post-sinodale. È ovvio: Madonna è parola dell’ascolto, parola silenziosa, ma anche parola della lode, dell’annuncio, perché la Parola nell’ascolto diventa di nuovo carne e diventa cosı̀ presenza della grandezza di Dio. Santo Padre, sono Pietro Riggi e sono un salesiano che opera al Borgo ragazzi Don Bosco, le volevo chiedere: il Concilio Vaticano II ha portato tante importantissime novità nella Chiesa, ma non ha abolito le cose che già vi erano. Mi sembra che diversi sacerdoti o teologi vorrebbero far passare come spirito del Concilio ciò che invece non c’entra con il Concilio stesso. Ad esempio le indulgenze. Esiste il Manuale delle indulgenze della Penitenzieria apostolica, attraverso le indulgenze si attinge al tesoro della Chiesa e si possono suffragare le anime del Purgatorio. Esiste un calendario liturgico in cui si dice quando e come si possono lucrare le indulgenze plenarie, ma tanti sacerdoti non ne parlano più, impedendo di fare arrivare suffragi importantissimi alle anime del Purgatorio. Le benedizioni. Vi è il Manuale delle benedizioni in cui si prevede la benedizione di persone, ambienti, oggetti e perfino di alimenti. Ma molti sacerdoti sconoscono queste cose, altri le ritengono preconciliari, cosı̀ mandano via quei fedeli che chiedono quello che per diritto dovrebbero avere. Le pratiche di pietà più conosciute. I primi venerdı̀ del mese non sono stati aboliti dal Concilio Vaticano II, ma tanti sacerdoti non ne parlano più, oppure, addirittura, ne parlano male. Oggi vi è un senso di avversione a tutto questo, perché le vedono antiche e dannose, come cose vecchie e preconciliari, mentre ritengo che tutte queste preghiere e pratiche cristiane sono attualissime e molto Acta Benedicti Pp. XVI 201 importanti, che vanno riprese e spiegate adeguatamente al Popolo di Dio, nel sano equilibrio e nella verità a completezza del Vaticano II. Volevo anche chiederle: una volta lei parlando di Fatima ha detto che vi è un legame tra Fatima e Akita, le lacrimazioni della Madonna in Giappone. Sia Paolo VI che Giovanni Paolo II hanno celebrato a Fatima una messa solenne ed hanno utilizzato lo stesso brano della sacra Scrittura, Apocalisse 12, la donna vestita di sole che lotta una battaglia decisiva contro il serpente antico, il diavolo, satana. C’è affinità tra Fatima e Apocalisse 12? Concludo: l’anno scorso un sacerdote le ha regalato un quadro, io non so dipingere ma volevo anch’io farle un regalo, cosı̀ ho pensato di farle dono di tre libri che ho scritto di recente, spero che le piacciano. Sono realtà delle quali il Concilio non ha parlato, ma che suppone come realtà nella Chiesa. Esse vivono nella Chiesa e si sviluppano. Adesso non è il momento per entrare nel grande tema delle indulgenze. Paolo VI ha riordinato questo tema e ci indica il filo per capirlo. Direi che si tratta semplicemente di uno scambio di doni, cioè quanto nella Chiesa esiste di bene, esiste per tutti. Con questa chiave dell’indulgenza possiamo entrare in questa comunione dei beni della Chiesa. I protestanti si oppongono affermando che l’unico tesoro è Cristo. Ma per me la cosa meravigliosa è che Cristo — il quale realmente è più che sufficiente nel suo amore infinito, nella sua divinità e umanità — voleva aggiungere, a quanto ha fatto lui, anche la nostra povertà. Non ci considera solo come oggetti della sua misericordia, ma ci fa soggetti della misericordia e dell’amore insieme con Lui, quasi che — anche se non quantitativamente, almeno in senso misterico — ci volesse aggiungere al grande tesoro del corpo di Cristo. Voleva essere il Capo con il corpo. E voleva che con il corpo fosse completato il mistero della sua redenzione. Gesù voleva avere la Chiesa come suo corpo, nel quale si realizza tutta la ricchezza di quanto ha fatto. Da questo mistero risulta proprio che esiste un thesaurus ecclesiae, che il corpo, come il capo, dona tanto e noi possiamo avere l’uno dall’altro e possiamo donare l’uno all’altro. E cosı̀ vale anche per le altre cose. Per esempio, i venerdı̀ del sacro Cuore: è una cosa molto bella nella Chiesa. Non sono cose necessarie, ma cresciute nella ricchezza della meditazione del mistero. Cosı̀ il Signore ci offre nella Chiesa queste possibilità. Non mi sembra adesso il momento di entrare in tutti i dettagli. Ognuno può più o meno capire cosa è meno importante di un’altra; ma nessuno dovrebbe disprezzare questa ricchezza, cresciuta nei 202 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale secoli come offerta e come moltiplicazione delle luci nella Chiesa. Unica è la luce di Cristo. Appare in tutti i suoi colori e offre la conoscenza della ricchezza del suo dono, l’interazione tra capo e corpo, l’interazione tra le membra, cosı̀ che possiamo essere veramente insieme un organismo vivente, nel quale ognuno dona a tutti, e tutti donano il Signore, il quale ci ha donato tutto se stesso. Acta Benedicti Pp. XVI 203 NUNTII I Recurrente XVII Internationali Die Infirmis dicato Cari fratelli e sorelle, la Giornata Mondiale del Malato, che ricorre il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes, vedrà le Comunità diocesane riunirsi con i propri Vescovi in momenti di preghiera, per riflettere e decidere iniziative di sensibilizzazione circa la realtà della sofferenza. L’Anno Paolino, che stiamo celebrando, offre l’occasione propizia per soffermarsi a meditare con l’apostolo Paolo sul fatto che, « come abbondano le sofferenze del Cristo in noi, cosı̀ per mezzo di Cristo abbonda anche la nostra consolazione ».1 Il collegamento spirituale con Lourdes richiama inoltre alla mente la materna sollecitudine della Madre di Gesù per i fratelli del suo Figlio « ancora peregrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata ».2 Quest’anno la nostra attenzione si volge particolarmente ai bambini, le creature più deboli e indifese e, tra questi, ai bambini malati e sofferenti. Ci sono piccoli esseri umani che portano nel corpo le conseguenze di malattie invalidanti, ed altri che lottano con mali oggi ancora inguaribili nonostante il progresso della medicina e l’assistenza di validi ricercatori e professionisti della salute. Ci sono bambini feriti nel corpo e nell’anima a seguito di conflitti e guerre, ed altri vittime innocenti dell’odio di insensate persone adulte. Ci sono ragazzi « di strada », privati del calore di una famiglia ed abbandonati a se stessi, e minori profanati da gente abietta che ne viola l’innocenza, provocando in loro una piaga psicologica che li segnerà per il resto della vita. Non possiamo poi dimenticare l’incalcolabile numero dei minori che muoiono a causa della sete, della fame, della carenza di assistenza sanitaria, come pure i piccoli esuli e profughi dalla propria terra con i loro genitori alla ricerca di migliori condizioni di vita. Da tutti questi bambini si leva un silenzioso grido di dolore che interpella la nostra coscienza di uomini e di credenti. 1 2 2 Cor 1, 5. Lumen gentium, 62. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 204 La comunità cristiana, che non può restare indifferente dinanzi a cosı̀ drammatiche situazioni, avverte l’impellente dovere di intervenire. La Chiesa, infatti, come ho scritto nell’Enciclica Deus caritas est, « è la famiglia di Dio nel mondo. In questa famiglia non deve esserci nessuno che soffra per mancanza del necessario ».3 Auspico, pertanto, che anche la Giornata Mondiale del Malato offra l’opportunità alle comunità parrocchiali e diocesane di prendere sempre più coscienza di essere « famiglia di Dio », e le incoraggi a rendere percepibile nei villaggi, nei quartieri e nelle città l’amore del Signore, il quale chiede « che nella Chiesa stessa, in quanto famiglia, nessun membro soffra perché nel bisogno ».4 La testimonianza della carità fa parte della vita stessa di ogni comunità cristiana. E fin dall’inizio la Chiesa ha tradotto in gesti concreti i principi evangelici, come leggiamo negli Atti degli Apostoli. Oggi, date le mutate condizioni dell’assistenza sanitaria, si avverte il bisogno di una più stretta collaborazione tra i professionisti della salute operanti nelle diverse istituzioni sanitarie e le comunità ecclesiali presenti sul territorio. In questa prospettiva, si conferma in tutto il suo valore un’istituzione collegata con la Santa Sede qual è l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, che celebra quest’anno i suoi 140 anni di vita. Ma c’è di più. Poiché il bambino malato appartiene ad una famiglia che ne condivide la sofferenza spesso con gravi disagi e difficoltà, le comunità cristiane non possono non farsi carico anche di aiutare i nuclei familiari colpiti dalla malattia di un figlio o di una figlia. Sull’esempio del « Buon Samaritano » occorre che ci si chini sulle persone cosı̀ duramente provate e si offra loro il sostegno di una concreta solidarietà. In tal modo, l’accettazione e la condivisione della sofferenza si traduce in un utile supporto alle famiglie dei bambini malati, creando al loro interno un clima di serenità e di speranza, e facendo sentire attorno a loro una più vasta famiglia di fratelli e sorelle in Cristo. La compassione di Gesù per il pianto della vedova di Nain5 e per l’implorante preghiera di Giairo6 costituiscono, tra gli altri, alcuni utili punti di riferimento per imparare a condividere i momenti di pena fisica e morale di tante famiglie provate. Tutto ciò presuppone un amore disinteressato e generoso, riflesso e segno dell’amore misericordioso di Dio, che mai abbandona i suoi figli nella prova, ma sempre li rifornisce di mirabili risorse di cuore e di 3 4 5 6 25, b. Ibid. Cfr Lc 7, 12-17. Cfr Lc 8, 41-56. Acta Benedicti Pp. XVI 205 intelligenza per essere in grado di fronteggiare adeguatamente le difficoltà della vita. La dedizione quotidiana e l’impegno senza sosta al servizio dei bambini malati costituiscono un’eloquente testimonianza di amore per la vita umana, in particolare per la vita di chi è debole e in tutto e per tutto dipendente dagli altri. Occorre affermare infatti con vigore l’assoluta e suprema dignità di ogni vita umana. Non muta, con il trascorrere dei tempi, l’insegnamento che la Chiesa incessantemente proclama: la vita umana è bella e va vissuta in pienezza anche quando è debole ed avvolta dal mistero della sofferenza. È a Gesù crocifisso che dobbiamo volgere il nostro sguardo: morendo in croce Egli ha voluto condividere il dolore di tutta l’umanità. Nel suo soffrire per amore intravediamo una suprema compartecipazione alle pene dei piccoli malati e dei loro genitori. Il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II, che dell’accettazione paziente della sofferenza ha offerto un esempio luminoso specialmente al tramonto della sua vita, ha scritto: « Sulla croce sta il ’Redentore dell’uomo’, l’Uomo dei dolori, che in sé ha assunto le sofferenze fisiche e morali degli uomini di tutti i tempi, affinché nell’amore possano trovare il senso salvifico del loro dolore e risposte valide a tutti i loro interrogativi ».7 Desidero qui esprimere il mio apprezzamento ed incoraggiamento alle Organizzazioni internazionali e nazionali che si prendono cura dei bambini malati, particolarmente nei Paesi poveri, e con generosità e abnegazione offrono il loro contributo per assicurare ad essi cure adeguate e amorevoli. Rivolgo al tempo stesso un accorato appello ai responsabili delle Nazioni perché vengano potenziate le leggi e i provvedimenti in favore dei bambini malati e delle loro famiglie. Sempre, ma ancor più quando è in gioco la vita dei bambini, la Chiesa, per parte sua, si rende disponibile ad offrire la sua cordiale collaborazione nell’intento di trasformare tutta la civiltà umana in « civiltà dell’amore ».8 Concludendo, vorrei esprimere la mia vicinanza spirituale a tutti voi, cari fratelli e sorelle, che soffrite di qualche malattia. Rivolgo un affettuoso saluto a quanti vi assistono: ai Vescovi, ai sacerdoti, alle persone consacrate, agli operatori sanitari, ai volontari e a tutti coloro che si dedicano con amore a curare e alleviare le sofferenze di chi è alle prese con la malattia. Un saluto tutto speciale è per voi, cari bambini malati e sofferenti: il Papa vi abbraccia con affetto paterno insieme con i vostri genitori e familiari, e vi assicura uno 7 8 Salvifici doloris, 31. Cfr Salvifici doloris, 30. 206 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale speciale ricordo nella preghiera, invitandovi a confidare nel materno aiuto dell’Immacolata Vergine Maria, che nel passato Natale abbiamo ancora una volta contemplato mentre stringe con gioia tra le braccia il Figlio di Dio fatto bambino. Nell’invocare su di voi e su ogni malato la materna protezione della Vergine Santa, Salute degli Infermi, a tutti imparto di cuore una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 2 Febbraio 2009. BENEDICTUS PP. XVI Acta Benedicti Pp. XVI 207 II Adveniente XXIV Internationali Die Iuventutis « Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente ».1 Cari amici, la prossima Domenica delle Palme celebreremo, a livello diocesano, la XXIV Giornata Mondiale della Gioventù. Mentre ci prepariamo a questa annuale ricorrenza, ripenso con viva gratitudine al Signore all’incontro che si è tenuto a Sydney, nel luglio dello scorso anno: incontro indimenticabile, durante il quale lo Spirito Santo ha rinnovato la vita di numerosissimi giovani convenuti dal mondo intero. La gioia della festa e l’entusiasmo spirituale, sperimentati durante quei giorni, sono stati un segno eloquente della presenza dello Spirito di Cristo. Ed ora siamo incamminati verso il raduno internazionale in programma a Madrid nel 2011, che avrà come tema le parole dell’apostolo Paolo: « Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede ».2 In vista di tale appuntamento mondiale dei giovani, vogliamo compiere insieme un percorso formativo, riflettendo nel 2009 sull’affermazione di san Paolo: « Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente »,3 e nel 2010 sulla domanda del giovane ricco a Gesù: « Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? ».4 La giovinezza, tempo della speranza A Sydney, la nostra attenzione si è concentrata su ciò che lo Spirito Santo dice oggi ai credenti, ed in particolare a voi, cari giovani. Durante la Santa Messa conclusiva, vi ho esortato a lasciarvi plasmare da Lui per essere messaggeri dell’amore divino, capaci di costruire un futuro di speranza per tutta l’umanità. La questione della speranza è, in verità, al centro della nostra vita di esseri umani e della nostra missione di cristiani, soprattutto nell’epoca contemporanea. Avvertiamo tutti il bisogno di speranza, ma non di una speranza qualsiasi, bensı̀ di una speranza salda ed affidabile, come ho voluto sottolineare nell’Enciclica Spe salvi. La giovi1 2 3 4 1 Tm 4, 10. Cfr Col 2, 7. 1 Tm 4, 10. Mc 10, 17. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 208 nezza in particolare è tempo di speranze, perché guarda al futuro con varie aspettative. Quando si è giovani si nutrono ideali, sogni e progetti; la giovinezza è il tempo in cui maturano scelte decisive per il resto della vita. E forse anche per questo è la stagione dell’esistenza in cui affiorano con forza le domande di fondo: perché sono sulla terra? che senso ha vivere? che sarà della mia vita? E inoltre: come raggiungere la felicità? perché la sofferenza, la malattia e la morte? che cosa c’è oltre la morte? Interrogativi che diventano pressanti quando ci si deve misurare con ostacoli che a volte sembrano insormontabili: difficoltà negli studi, mancanza di lavoro, incomprensioni in famiglia, crisi nelle relazioni di amicizia o nella costruzione di un’intesa di coppia, malattie o disabilità, carenza di adeguate risorse come conseguenza dell’attuale e diffusa crisi economica e sociale. Ci si domanda allora: dove attingere e come tener viva nel cuore la fiamma della speranza? Alla ricerca della « grande speranza » L’esperienza dimostra che le qualità personali e i beni materiali non bastano ad assicurare quella speranza di cui l’animo umano è in costante ricerca. Come ho scritto nella citata Enciclica Spe salvi, la politica, la scienza, la tecnica, l’economia e ogni altra risorsa materiale da sole non sono sufficienti per offrire la grande speranza a cui tutti aspiriamo. Questa speranza « può essere solo Dio, che abbraccia l’universo e che può proporci e donarci ciò che, da soli, non possiamo raggiungere ».5 Ecco perché una delle conseguenze principali dell’oblio di Dio è l’evidente smarrimento che segna le nostre società, con risvolti di solitudine e violenza, di insoddisfazione e perdita di fiducia che non raramente sfociano nella disperazione. Chiaro e forte è il richiamo che ci viene dalla Parola di Dio: « Maledetto l’uomo che confida nell’uomo, e pone nella carne il suo sostegno, allontanando il suo cuore dal Signore. Sarà come un tamerisco nella steppa; non vedrà venire il bene ».6 La crisi di speranza colpisce più facilmente le nuove generazioni che, in contesti socio-culturali privi di certezze, di valori e di solidi punti di riferimento, si trovano ad affrontare difficoltà che appaiono superiori alle loro forze. Penso, cari giovani amici, a tanti vostri coetanei feriti dalla vita, condizionati da una immaturità personale che è spesso conseguenza di un vuoto familiare, di scelte educative permissive e libertarie e di esperienze 5 6 N. 31. Ger 17, 5-6. Acta Benedicti Pp. XVI 209 negative e traumatiche. Per alcuni — e purtroppo non sono pochi — lo sbocco quasi obbligato è una fuga alienante verso comportamenti a rischio e violenti, verso la dipendenza da droghe e alcool, e verso tante altre forme di disagio giovanile. Eppure, anche in chi viene a trovarsi in condizioni penose per aver seguito i consigli di « cattivi maestri », non si spegne il desiderio di amore vero e di autentica felicità. Ma come annunciare la speranza a questi giovani? Noi sappiamo che solo in Dio l’essere umano trova la sua vera realizzazione. L’impegno primario che tutti ci coinvolge è pertanto quello di una nuova evangelizzazione, che aiuti le nuove generazioni a riscoprire il volto autentico di Dio, che è Amore. A voi, cari giovani, che siete in cerca di una salda speranza, rivolgo le stesse parole che san Paolo indirizzava ai cristiani perseguitati nella Roma di allora: « Il Dio della speranza vi riempia, nel credere, di ogni gioia e pace, perché abbondiate nella speranza per la virtù dello Spirito Santo ».7 Durante questo anno giubilare dedicato all’Apostolo delle genti, in occasione del bimillenario della sua nascita, impariamo da lui a diventare testimoni credibili della speranza cristiana. San Paolo, testimone della speranza Trovandosi immerso in difficoltà e prove di vario genere, Paolo scriveva al suo fedele discepolo Timoteo: « Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente ».8 Come era nata in lui questa speranza? Per rispondere a tale domanda dobbiamo partire dal suo incontro con Gesù risorto sulla via di Damasco. All’epoca Saulo era un giovane come voi, di circa venti o venticinque anni, seguace della Legge di Mosè e deciso a combattere con ogni mezzo quelli che egli riteneva nemici di Dio.9 Mentre stava andando a Damasco per arrestare i seguaci di Cristo, fu abbagliato da una luce misteriosa e si sentı̀ chiamare per nome: « Saulo, Saulo, perché mi perseguiti? ». Caduto a terra, domandò: « Chi sei, o Signore? ». E quella voce rispose: « Io sono Gesù, che tu perseguiti! ».10 Dopo quell’incontro, la vita di Paolo mutò radicalmente: ricevette il Battesimo e divenne apostolo del Vangelo. Sulla via di Damasco, egli fu interiormente trasformato dall’Amore divino incontrato nella persona di Gesù Cristo. Un giorno scriverà: « Questa vita, che io 7 8 9 10 Rm 15, 13. 1 Tm 4, 10. Cfr At 9, 1. Cfr At 9, 3-5. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 210 vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me ».11 Da persecutore diventò dunque testimone e missionario; fondò comunità cristiane in Asia Minore e in Grecia, percorrendo migliaia di chilometri e affrontando ogni sorta di peripezie, fino al martirio a Roma. Tutto per amore di Cristo. La grande speranza è in Cristo Per Paolo la speranza non è solo un ideale o un sentimento, ma una persona viva: Gesù Cristo, il Figlio di Dio. Pervaso intimamente da questa certezza, potrà scrivere a Timoteo: « Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente ».12 Il « Dio vivente » è Cristo risorto e presente nel mondo. È Lui la vera speranza: il Cristo che vive con noi e in noi e che ci chiama a partecipare alla sua stessa vita eterna. Se non siamo soli, se Egli è con noi, anzi, se è Lui il nostro presente ed il nostro futuro, perché temere? La speranza del cristiano è dunque desiderare « il Regno dei cieli e la vita eterna come nostra felicità, riponendo la nostra fiducia nelle promesse di Cristo e appoggiandoci non sulle nostre forze, ma sull’aiuto della grazia dello Spirito Santo ».13 Il cammino verso la grande speranza Come un giorno incontrò il giovane Paolo, Gesù vuole incontrare anche ciascuno di voi, cari giovani. Sı̀, prima di essere un nostro desiderio, questo incontro è un vivo desiderio di Cristo. Ma qualcuno di voi mi potrebbe domandare: Come posso incontrarlo io, oggi? O piuttosto, in che modo Egli si avvicina a me? La Chiesa ci insegna che il desiderio di incontrare il Signore è già frutto della sua grazia. Quando nella preghiera esprimiamo la nostra fede, anche nell’oscurità già Lo incontriamo perché Egli si offre a noi. La preghiera perseverante apre il cuore ad accoglierlo, come spiega sant’Agostino: « Il Signore Dio nostro vuole che nelle preghiere si eserciti il nostro desiderio, cosı̀ che diventiamo capaci di ricevere ciò che Lui intende darci ».14 La preghiera è dono dello Spirito, che ci rende uomini e donne di speranza, e pregare tiene il mondo aperto a Dio.15 11 12 13 14 15 Gal 2, 20. 1 Tm 4, 10. Catechismo della Chiesa Cattolica, 1817. Lettere 130, 8, 17. Cfr Enc. Spe salvi, 34. Acta Benedicti Pp. XVI 211 Fate spazio alla preghiera nella vostra vita! Pregare da soli è bene, ancor più bello e proficuo è pregare insieme, poiché il Signore ha assicurato di essere presente dove due o tre sono radunati nel suo nome.16 Ci sono molti modi per familiarizzare con Lui; esistono esperienze, gruppi e movimenti, incontri e itinerari per imparare a pregare e crescere cosı̀ nell’esperienza della fede. Prendete parte alla liturgia nelle vostre parrocchie e nutritevi abbondantemente della Parola di Dio e dell’attiva partecipazione ai Sacramenti. Come sapete, culmine e centro dell’esistenza e della missione di ogni credente e di ogni comunità cristiana è l’Eucaristia, sacramento di salvezza in cui Cristo si fa presente e dona come cibo spirituale il suo stesso Corpo e Sangue per la vita eterna. Mistero davvero ineffabile! Attorno all’Eucaristia nasce e cresce la Chiesa, la grande famiglia dei cristiani, nella quale si entra con il Battesimo e ci si rinnova costantemente grazie al sacramento della Riconciliazione. I battezzati poi, mediante la Cresima, vengono confermati dallo Spirito Santo per vivere da autentici amici e testimoni di Cristo, mentre i sacramenti dell’Ordine e del Matrimonio li rendono atti a realizzare i loro compiti apostolici nella Chiesa e nel mondo. L’Unzione dei malati, infine, ci fa sperimentare il conforto divino nella malattia e nella sofferenza. Agire secondo la speranza cristiana Se vi nutrite di Cristo, cari giovani, e vivete immersi in Lui come l’apostolo Paolo, non potrete non parlare di Lui e non farlo conoscere ed amare da tanti altri vostri amici e coetanei. Diventati suoi fedeli discepoli, sarete cosı̀ in grado di contribuire a formare comunità cristiane impregnate di amore come quelle di cui parla il libro degli Atti degli Apostoli. La Chiesa conta su di voi per questa impegnativa missione: non vi scoraggino le difficoltà e le prove che incontrate. Siate pazienti e perseveranti, vincendo la naturale tendenza dei giovani alla fretta, a volere tutto e subito. Cari amici, come Paolo, testimoniate il Risorto! Fatelo conoscere a quanti, vostri coetanei e adulti, sono in cerca della « grande speranza » che dia senso alla loro esistenza. Se Gesù è diventato la vostra speranza, ditelo anche agli altri con la vostra gioia e il vostro impegno spirituale, apostolico e sociale. Abitati da Cristo, dopo aver riposto in Lui la vostra fede e avergli dato tutta la vostra fiducia, diffondete questa speranza in16 Cfr Mt 18, 20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 212 torno a voi. Fate scelte che manifestino la vostra fede; mostrate di aver compreso le insidie dell’idolatria del denaro, dei beni materiali, della carriera e del successo, e non lasciatevi attrarre da queste false chimere. Non cedete alla logica dell’interesse egoistico, ma coltivate l’amore per il prossimo e sforzatevi di porre voi stessi e le vostre capacità umane e professionali al servizio del bene comune e della verità, sempre pronti a rispondere « a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi ».17 Il cristiano autentico non è mai triste, anche se si trova a dover affrontare prove di vario genere, perché la presenza di Gesù è il segreto della sua gioia e della sua pace. Maria, Madre della speranza Modello di questo itinerario di vita apostolica sia per voi san Paolo, che ha alimentato la sua vita di costante fede e speranza seguendo l’esempio di Abramo, del quale scrive nella Lettera ai Romani: « Egli credette, saldo nella speranza contro ogni speranza, e cosı̀ divenne padre di molti popoli ».18 Su queste stesse orme del popolo della speranza — formato dai profeti e dai santi di tutti i tempi — noi continuiamo ad avanzare verso la realizzazione del Regno, e nel nostro cammino spirituale ci accompagna la Vergine Maria, Madre della Speranza. Colei che ha incarnato la speranza di Israele, che ha donato al mondo il Salvatore ed è rimasta, salda nella speranza, ai piedi della Croce, è per noi modello e sostegno. Soprattutto, Maria intercede per noi e ci guida nel buio delle nostre difficoltà all’alba radiosa dell’incontro con il Risorto. Vorrei concludere questo messaggio, cari giovani amici, facendo mia una bella e nota esortazione di san Bernardo ispirata al titolo di Maria Stella maris, Stella del mare: « Tu che nell’instabilità continua della vita presente, ti accorgi di essere sballottato tra le tempeste più che camminare sulla terra, tieni ben fisso lo sguardo al fulgore di questa stella, se non vuoi essere spazzato via dagli uragani. Se insorgono i venti delle tentazioni e ti incagli tra gli scogli delle tribolazioni, guarda alla stella, invoca Maria ... Nei pericoli, nelle angustie, nelle perplessità, pensa a Maria, invoca Maria... Seguendo i suoi esempi non ti smarrirai; invocandola non perderai la speranza; pensando a lei non cadrai nell’errore. Appoggiato 17 18 1 Pt 3, 15. Rm 4, 18. Acta Benedicti Pp. XVI 213 a lei non scivolerai; sotto la sua protezione non avrai paura di niente; con la sua guida non ti stancherai; con la sua protezione giungerai a destinazione ».19 Maria, Stella del mare, sii tu a guidare i giovani del mondo intero all’incontro con il tuo Figlio divino Gesù, e sii ancora tu la celeste custode della loro fedeltà al Vangelo e della loro speranza. Mentre assicuro il mio quotidiano ricordo nella preghiera per ognuno di voi, cari giovani, di cuore tutti vi benedico insieme alle persone che vi sono care. Dal Vaticano, 22 febbraio 2009. BENEDICTUS PP. XVI 19 Omelie in lode della Vergine Madre, 2, 17. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 214 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM ANTANANARIVEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Raphaëlis Aloisii Rafiringa Religiosi Professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum (1856-1919) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Narrabo nomen tuum fratribus meis, in medio ecclesiae laudabo te ». (Ps 22, 23). Haec verba antiqui Psalmistae peculiari indole in vita resonant et in opera quam Raphaël Aloisius Rafiringa pro suis fidei et culturae fratribus profudit. Antananarivae in Madagascaria die 3 mensis Novembris anno 1856 ortus est e quadam pagana familia ex nobili genere Hova; Servus Dei educationem accepit prius iuxta traditionem loci ac deinde quadam in schola. Fortuitu, anno 1868, quandam eucharisticam participavit celebrationem: animo permotus propriam decrevit institutionem prosequi, sedem frequentando Instituti Fratrum Scholarum Christianarum. Studio allectus figurae Iesu Christi eiusque doctrinae altius in dies fieri christianus rogavit. Iam adulescens baptismum die 7 mensis Novembris anno 1869 accepit. Ulterius increbruerunt in illo christianae doctrinae cognitio, fidei adhaesio, orationis spiritus, erga Virginem Sanctissimam pietas. Exemplo attractus Fratrum Scholarum Christianarum, quibuscum sociatam operam praestare coeperat, viginti et duos annos natus prius postulans, deinde novitius in eorum Institutum est ingressus, superatis quibusdam parentum difficultatibus. Perpetua emisit vota die 14 mensis Novembris anno 1889. Interea contentio exorta est inter Francogalliam et Madagascariam. Omnes exteri, etiam missionarii, Madagascariam relinquere debuerunt: inter quos ipsi Fratres Scholarum Christianarum exeunte mense Maio anni 1883 ut Europam redirent coacti sunt. Frater Raphaël unicus exstitit religiosus qui in insula mansit. Per designationem christianorum Madagascariae, curam assumpsit de Congregatio de Causis Sanctorum 215 quattuor paroeciis Antananarivae, ubi sine humanis auxiliis fecundae pastorali navitati sese dicavit: scholas promovit et oratoria; praedicator fuit et catechista, baptismi minister, indefatigabilis aegrotorum et dolentium consolator, fidelis vir religiosus in observantia Regulae Instituti. Bello tandem composito, missionarii redeuntes christianam invenerunt communitatem vigore ac numero auctam. Similia evenerunt altera perdurante conflagratione, annis videlicet 1894-1895, in qua non defuerunt insectationes ex quibus Servus Dei effugere potuit. Frater Raphaël novatis viribus suam iterum scholasticam sumpsit institutionem atque munus suscepit scholae moderandae. Tunc volumina scripsit, sapientiae textus, poëmata, theatri opera, historicas inquisitiones atque de cultura indigena commentaria, multa sibi concilians merita sub humani cultus aspectu, ita ut anno 1902 Socius nominaretur Academiae Madagascariensis. Sed ob suam « linguarum repudiationem », et operam videlicet ad suam linguam et culturam Nationis tuendam, de rebellione est contra Statum atque de motu promovendo ad insurrectionem pro libertate, qua de re comprehensionem pertulit et carcerem. Hic eventus, etiamsi brevis fuit, occasionem constituit fidem augescendi, sed haud paucas attulit illi damna salutis. In sequenti processu declaratus prorsus innocens, Frater Raphaël libertatem obtinuit. Postremos vitae annos in meridionali parte Civitatis transegit, nempe in Fiananrantsoa, curam adhibens de discipulis, religiosa scripta traducens, maxime sanctorum vitas, atque seriem componens normarum paedagogiae ad servandas in formatione religiosorum Madagascariae. Hoc modo eius extraordinaria erga fratres caritas vim obtinebat quae historicae aetatis limites transgrediebatur, ita ut audacter ad novas aperiretur evangelizandi formas hactenus nondum editas. Spiritali in figura Servi Dei dilucide perspicitur magnus sensus fidelitatis quae intellegenda est veluti constantia et sollicitudo de exiguis etiam rebus vitae cotidianae, ita ut ille « regularis vitae exemplar » haberetur. Quamvis in condicione potius pagana, Frater Raphaël apostolico eminuit zelo, ditato quoque vivaci et benigna indole, sacrificii spiritu, terrestrium bonorum aversione, in Divinam Providentiam fiducia, Dei voluntati oboedientia, quae pluries est manifestata, ac constanti humilitate. Charisma servavit cum amore et cohaerentia, diei cursum disponens inter orationem et meditationem, inter opus docendi et infirmorum curam, inter studium et apostolatum. Servus Dei in Fiananrantsoa die 19 mensis Maii anno 1919, Hispanica febri grassante, pie obdormivit. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 216 Ob diffusam sanctitatis famam, a die 5 mensis Decembris anno 1994 ad diem 7 mensis Iunii anno 1995, apud Curiam Antananarivensem dioecesana Inquisitio est instructa, cuius iuridica auctoritas per decretum diei 20 mensis Octobris anno 1995 a Congregatione de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, die 29 mensis Ianuarii anno 2002 actus est Congressus Historicus. Disceptatum est deinde, ad suetas normas, an Servus Dei virtutes heroico modo exercuisset. Die 24 Februarii anno 2006 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus, positivo cum exitu, evenit. Die 5 mensis Decembris anno 2007 Patres Cardinales et Episcopi, Ponente Causae Excellentissimo Domino Lino Fumagalli, Episcopo Sabinensi-Mandelensi, edixerunt Servum Dei Raphaëlem Aloisium Rafiringa heroicum in modum virtutes theologales et cardinales iis adnexas excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Raphaëlis Rafiringa (in saec.: Aloisii), Religiosi Professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, 17 mensis Decembris A.D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 217 GIENNEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Emmanuelis Lozano Garrido Christifidelis laici (1920-1971) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Iterum autem videbo vos et gaudebit cor vestrum et gaudium vestrum nemo tollit a vobis » (Io 16, 22) Servus Dei Emmanuel Lozano Garrido sicut stella in firmamento christiani laicatus elucet, cum indoles eius humanarum virtutum ferax, constans perfectionis studium in voluntate Dei adhaerendo, strenuus orationis et oblationis spiritus, sincerus filialisque amor erga Virginem Mariam, benigna navitas in Actione Catholica, apostolatus fecundus praesertim in communicationibus socialibus, gaudium simplicitate etiam in diutina infirmitate refertum, aerumnae in communione cum Iesu crucifixo acceptae, facilitas iniurias ignoscendi, mite eius et validum testimonium in omnibus adiunctis datum ac mors, denique, aequo animo excepta exemplar eum reddant imitationi omnium sectatorum Domini in diversis condicionibus vitae exhibendum. Servus Dei Linariae in Hispania, in dioecesi Giennensi, die 9 mensis Augusti anno 1920, quintus ex octo filiis, e familia authentice religiosa et, quoad socialem condicionem, quaestuosa natus est. Praecox mors patris, autem, quae ineluctabiles praestitit effectus quod ad sensum affectationis et ad rem familiarem attinet, primum perlongi tirocinii in tribulationibus fuit discrimen, cui Emmanuel subiit. Tempus tamen infantiae et adulescentiae, avi materni curis traditus, in tranquillitate degit et in sueto cursu ludorum, studiorum, agnitionis naturae, catecheseos, participationis sacramentorum, culturalium ac socialium pulsuum. Post mortem avi ac matris recentioresque experientias scholasticas et culturales, eventus quidam magni momenti iter spirituale Servi Dei collustravit, scilicet adhaesio eius tamquam aspirantis in Actione Catholica. Apicem eius adulescentiae nova ac omnium miserandissima familiaris afflictatio signavit, id est nex fratris maioris in adiunctis persecutionis religiosae quae praecessit et flagravit annos belli civilis in Hispania (1936-1939). Exinde Emmanuel improviso proiectus est quasi in receptaculum odii ac incivilitatis, quae annos illos foedavit, neque ex humiliationibus discidioque familiae et reclusione religionis causa est elapsus. Verumtamen ipse semper in fidelitate 218 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et constantia perseveravit, ut omni ope ac studio in proximum spem instillaret, adflictos consolaretur, mirum apostolatum eucharisticum ageret, praesertim cum, ad instar novi Tarsicii, corpus Christi clam aegrotis afferebat; qua de causa in catenis, ut dictum est, fuit immissus. Cum, Decimum octavum tantum explens aetatis annum, dum esset in vincula coniectus, ad arma vocatus est, ne ullus quidem in eo ultionem vel iracundiam animadvertit. In fine autem belli primis molestiis rheumaticis, quae erunt futura crux Servi Dei, laborari incepit. Annis bellum insequentibus, non modo in studium et laboris quaestum, sed etiam in apostolicam navitatem intendit. Praeter operas Actionis Catholicae, ad sedulum negotium scriptoris diurnalis et litterarum periti se contulit, in quo omnem culturam et sensum suum christiano specimine vitae ministravit: historia, fabulae, spiritualitas, poësis, res politica et culturalis in stilum intercursant, qui, nullam spernens gratiam formalem, gravia religiosa ac moralia argumenta acriter insistit. In aerumnas mundi valde intentus, doctrinam socialem Ecclesiae peculiari modo uti firmum civilis conversationis regimen ferebat. Benigna consilia Dei Emmanuelem autem ad missionem etiam maiorem inducebant. Dilectus filius iste Linariae singulari impetu doloribus Servi Domini, Filii dilectissimi Patris, se sociavit. Nam, rheuma illud, quod annis iuventutis inceperat, in dies comes vitae factus est: infirmitas causa eius sanctificationis, passio cathedra eius. Dum infirmi semper peculiari privilegio amicitiae eius gavisi erant, ipse nunc paralyticus in sella cum rotulis et caecus omnibus sacramentum doloris fiebat, tamquam limpida irradiatio fidei, spei et caritatis. Mysterium paschale adeo diem eius informavit eumque ad maturitatem humanam et christianam duxit, ut ipse vero facultatem imitandi in carne et spiritu Dominum crucifixum tamquam donum acciperet. Indefessus apostolatu, operam cui nomen « Sinai » fundavit, quae infirmos et religiosorum monasteria inter se committebat, ut invicem subvenirent et dignitatem aegrotorum in societate confirmarent. Fons et culmen spiritualitatis ac navitatis Emmanuelis semper fructuosior fuit participatio Eucharistiae. Ex eo quod operae piae « Discı́pulos de San Juan » membrum esset, ut Missam in domo eius celebraretur licentia concessa est; in prima celebratione Servus Dei machinam suam scriptoriam mensae, quae officio altaris fungebatur, subiungi voluit, quia ita « truncus crucis in ordine malleolorum infigitur et illic radices pandere potest », sicut in aliquo libro suo postea scribet. Congregatio de Causis Sanctorum 219 Valetudo Servi Dei mox eo in gravius ruit, ut acerrimi dolores eius corpus citius exhaurirent. Emmanuel pie in Domino quievit die 3 mensis Novembris anno 1971, desperatione tormentorum victa et Oratione Dominica cum murmure vocis dicta. Ob celebratam eius sanctitatis famam Episcopus Giennensis a die 5 mensis Novembris anno 1994 ad diem 21 mensis Aprilis anno 1996 beatificationis et canonizationis Causam inivit per celebrationem Inquisitionis dioecesanae, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 20 mensis Februarii anno 1998 probatae sunt. Positione confecta, die 17 mensis Novembris anno 2006 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Prospero exitu, Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 2 mensis Octobris anno 2007, audita relatione Excellentissimi Domini Lini Fumagalli, Episcopi Sabinensis-Mandelensis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Emmanuelem Lozano Garrido virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Emmanuelis Lozano Garrido, Christifidelis laici, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 220 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale BERYTEN. Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Iacobi a Ghazir (in saec.: Khalil Haddad) Sacerdotis Professi O.F.M. Cap., Fundatoris Congregationis Sororum Franciscalium Crucis in Libano (1875-1954) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Iacobus, in saeculo Khalilius Haddad, in vico Ghazir in Libano die 1 mensis Februarii anno 1875 e familia maronitae traditionis profunde christiana natus est. Cursu studiorum completo, Fratribus Minoribus Capuccinis se sociare statuit, inter quos nomen religiosum accepit Iacobum a Ghazir. Presbyteratu auctus, tam pietate, paupertate, oboedientia et iucunditate emicuit, quam praesertim caritate erga infirmos, orphanos, senes, abiectos praestitit peculiarem adhibens benignitatem, quam in eo etiam civiles potestates agnoverunt consentientes. Congregationem Sororum Franciscalium Libani fundavit. Die 26 mensis Iunii anno 1954 pie in Domino quievit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die 21 mensis Decembris anno 1992, Servum Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem dominae Mariae Kattan, quae, infirmorum ministra, nunc emerita, anno 1998 conflationem quamdam in latere dextero cervicis conspicere coepit, una cum febris incremento, virium depressione et ponderis amissione. Biduo post, magis magisque in dies succrescente conflatione, chirurgicae sectioni commissa est. Examen histologicum, quod secutus est, maximam infirmitatis gravitatem revelavit, indolem malam illius tumoris eiusque strenuam periculosissimamque venae iugulari internae adhaerentiam. Aegrota insuper omnes chemicorum agentium radiationumve emissionis ope instructas curas renuerat, revocans immo vitium fumigationis, cui ex iuventutis tempore sine mora se subiecit. Prognosis ergo brevi tempore infausta dicta est. Nepos quidam Mariae vero, ea insciente, divinum auxilium per intercessionem Servi Dei Iacobi de Ghazir pro sanatione amitae invocare coepit. Post studium textilium mulieris, cuius exitum omnes ei tacuendum putaverant, seduliores clinicae perscrutationes peractae sunt, quae nucleum primitivum tumoris necnon nova aliis in interioribus corporis membris oncomata revela- Congregatio de Causis Sanctorum 221 rent. Effectus vero omnes negativi evaserunt, etiam quoad membra quae vulgo seu comperto in huiusmodi morbi adiunctis mutationes glandularum in lateribus cervicis gignunt. Nexus inter invocationem Servi Dei et sanationem Mariae Kattan clarissime patuit, quae etiamnum optima utitur valetudine et ordinariam vitam degit quod ad omnes attinet humanas relationes. De hac mira aestimata sanatione inter dies 17 mensis Februarii et 8 mensis Novembris anno 2005 apud Curiam Beritensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 10 mensis Februarii anno 2006 probatae sunt. Dicasterii Collegium Medicorum in sessione diei 22 mensis Martii anno 2007 sanationem illius tumoris mali rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum scientiam medicam hodiernam fuisse affirmavit. Die 1 mensis Iunii anno 2007 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 2 mensis Octobris eiusdem anni Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Laurentio Chiarinelli, Episcopo Viterbiensi, et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Iacobi a Ghazir (in saec.: Khalil Haddad), Sacerdotis professi O.F.M. Cap., Fundatoris Congregationis Sororum Franciscalium Crucis in Libano, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Mariae Kattan a « neoplasia primaria occulta (NPO) con metastasi sopraclaveare destra di carcinoma epidermodiale, scarsamente differenziato, ad elevata attività mitotica ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 222 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale BOTRYEN. MARONITARUM Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Stephani Nehmé (in saec.: Iosephi) Fratris Professi Ordinis Libanensis Maronitarum (1889-1938) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Unum petii a Domino, hoc requiram: ut inhabitem in domo Domini omnibus diebus vitae meae » (Ps 27, 4). Servus Dei Stephanus Nehmé (in saec.: Iosephus) in Libanensi vico vulgo Lehfed regionis Jibeil, natus est ineunte mense Martio anno 1889 quartus inter sex filios e familia penitus religiosa Maroniticae traditionis. Eodem anno die quintodecimo mensis Martii baptizatus est. Rudimenta spiritualis et culturalis institutionis tum apud familiam tum apud ecclesiam loci didicit. Inde a tenera aetate solitudini et recessui intentum se praebuit; adhuc adulescens intensum ostendit spiritum orationis et meditationis, ferventem manifestationem sui amoris erga Deum teneraeque dilectionis erga Virginem Mariam. Opus in agro et pascua bestiarum, quibus se dederat, nec non pacificum et uniformem naturae cursum, quo vitam gessit, veluti eremum fuisse censuit, praeludium vitae versus futurum vocationis indicem. Saepe, cum amicis commorans, narrabat illis vitas sanctorum et, tam opere quam verbo, eos hortabatur ut parentibus et fratribus maioribus natu obtemperarent. Continua et frugifera fuit eius participatio eucharistica et Marialis Rosarii recitatio. Statura procerus et corpore robustus personalitatem maturabat vivaci ingenio insignitam atque sensu prudentiae, ponderationis et scientiae, quae cum spirituali eius libertate plane congruebant. Sedecim annos natus, superans quandam familiae oppositionem, Iosephus novitius ingressus est Ordinem Libanensem Maronitarum apud claustrum Sanctorum Cypriani et Iustinae in oppido Kfifane: hic enim Stephani nomen assumpsit. In spirituali itinerario monachali Servus Dei plenam repperit adimpletionem consilii divini suarumque exspectationum. Vivens exstitit exemplum sincerae oboedientiae, authenticae paupertatis, laetae castitatis, spiritus mortificationis et asceticae vitae. Erga omnes promptum se proferens, circa se serenitatem diffundebat et affectum; ob suam benignitatem bene acceptus habebatur et ob suam sedulam vigilantiam praevenire poterat contentiones et difficultates intra religiosam communitatem. Cum suis con- Congregatio de Causis Sanctorum 223 fratribus arte coniunctum se sentiebat, praesertim cum illis magis aetate provectis et cum infirmis, et bonam instituere poterat consuetudinem cum omnibus, ad pacem et reconciliationem in veritate, sinceritate et comitate iugiter incitans. Totam per vitam remansit frater coadiutor et, humilitate ductus ac desiderio vitam absconditam gerendi, respuit ministerium ordinatum, quamvis a suis moderatoribus ob eius dotes spirituales et intellectuales idoneus iudicaretur. Variis in domibus Ordinis, quo saepe transferebatur, omnibus viribus se dedit operibus manufactis iuxta propriam competentiam; ulterius, ac saepe eodem tempore, lignarius exstitit et agricola, viridarius et murarius; attamen in singulis rerum adiunctis industrium et subridentem sese ostendit, plenam fovens concordiam cum omnibus rebus creatis, quas amplexabatur in constanti dispositione amoris universalis. Fons eius vitae spiritualis idem esse potest ac conscientia vivendi in conspectu Dei, benigni et affabilis Patris, cuius dilectioni dociliter ac fiduciose se committebat. « Deus videt me!, Deus videt me! » ipse sibi et etiam ceteris repetere consueverat. Haec omnimoda in Dei dilectionem immersio in cotidiana et simplici vita transformabat eum in authenticum virum contemplativum. Primum bellum mundanum, simul cum iacturis ob luctus et lacerationes, instabilem condicionem Libanensi quoque populo attulit. Domus religiosae apertae sunt ad excipiendos eos qui bellicis detrimentis vexati erant. Servus Dei, austera ac modesta sua indole praeditus, silentio et opere vires impendit pro indigentibus et damno affectis, summo spiritu servitii et rigido iustitiae sensu iugiter incitatus. Bello composito, superiores munus crediderunt illi contentiones dirimendi respicientes vitam et opes pertinentes ad nonnullas religiosas domos: hac quoque occasione munus suum cum peritia et circumspectione exercuit, ita ut brevi tempore aequa obtineretur rerum solutio. In singulis circumstantiis « verum monachum » se praebuit, perfectum scilicet exemplum vitae christianae, quam in laetitia gessit et liberalitate. Annorum decursu quoddam leve indicium rheumatici morbi detectum erat. Mors tamen eius evenit ob insolationem, quae, initiis neglecta, in acutum febris statum mutata est; denique haemorrhagia cerebralis supervenit. In Domino obdormivit die 30 mensis Augusti anno 1938. Quandoquidem sanctitatis fama diffundebatur, Episcopus Botryensis Maronitarum instruere coepit Causam beatificationis et canonizationis per cele- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 224 brationem Inquisitionis dioecesanae, decurrentis a die 27 mensis Novembris ad diem 17 mensis Decembris anno 2001, cuius iuridicam auctoritatem approbavit Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum editum die 26 mensis Aprilis anno 2002. Exarata Positione, iuxta consuetum modum procedendi, disceptatum est de virtutibus a Servo Dei heroico gradu exercitis. Consultorum Theologorum Congressus positivo cum exitu habitus est die 2 mensis Martii anno 2007. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die 16 mensis Octobris anno 2007, audita relatione Ponentis Causae, Em.mi D.ni Ignatii Moussa I S.R.E. Cardinalis Daoud, Praefecti Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, edixerunt Servum Dei Stephanum Nehmé heroico gradu theologales, cardinales eisque adnexas exsecutum esse virtutes. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Stephani Nehmé (in saec.: Iosephi), Fratris professi Ordinis Libanensis Maronitarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 225 VENETIARUM Beatificationis et canonizationis Servae Dei Annae Mariae Marovich ex Instituto Sororum a Reparatione Ss. Cordium Iesu et Mariae Immaculatae (1815-1887). DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ad me quod attinet, semper sum illa consueta paupercula coram Deo ». Verba haec veluti compendium haberi possunt spiritualis vitae Servae Dei: dotibus enim humanis et spiritualibus ditata ita ut Venetiis censeretur una ex mulieribus inter magis doctas et conquisitas consilii ferendi causa, Serva Dei maxime eminuit sua eximia humilitate, qua ducebatur ad sese tantummodo « pauperem filiam » iudicandam. Venetiis orta est die 7 mensis Februarii anno 1815 e Dalmata familia; inde a pueritia singularem eucharisticam et reparatricem pietatem exhibuit. Unigenita, a parentibus summa diligentia instituta est, qui permiserunt eam spectabiles colere dotes naturales; adulescens tam Venetiis quam etiam extra urbem innotuit uti auctrix opellarum theatralium pietatis, carminum et epigrammatum, et uti pictrix. A iuvenili aetate subiecta est sub moderamine Rev.mi D.ni Danielis Canal, docti et pii presbyteri, in urbe et apud aulam imperialem Vindobonensem notissimi. A die suae Primae Eucharisticae Communionis Dei Serva sese Domino consecravit, eidem in vita religiosa servire cupiens. Postquam optimam renuerat uxoriam condicionem et reticentias parentum superaverat, adhuc in saeculo incubuit in profundae pietatis caritatisque vitam sub moderamine Rev.mi D.ni Canal. Vix viginti annos nata perfrequens epistulare suscepit commercium cum Patriarcha Venetiarum Cardinali Monico aliisque insignibus sacerdotibus. Eius vita communionis cum Deo extraordinariis quoque donis confirmabatur colloquii interioris et profunda perceptione eucharistica. Anno 1862 simul cum Rev.mo D.no Canal condidit Domum Rehabilitationis pro mulieribus e carcere dimissis; huius novi Instituti fuit, per socialis redemptionis opera, offensas Cordi Iesu inflictas reparare. Anno 1867 Institutum eius se sociavit cum Instituto Piarum Dominarum a Domo Nazarethana, Mediolani condito a Servo Dei Carolo Salerio, presbytero dioecesano, sodali Seminarii Lombardi pro Missionibus Exteris. Institutum Mediolanense eundem sibi proponebat finem, reparationem scilicet promovere per adorationem eucharisticam nec non auxilium ferre iuvenibus mulieribus derelictis: id est iuvenibus quae, in locum carceris, So- 226 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale roribus Publicae Iustitiae committebantur, quaeque e familiis in discrimine versantibus et e publicis viis proveniebant. Sorores catechismum docebant apud carceres et succurrebant mulieribus iuvenibus iisque in carcere detentis. Serva Dei professionem emisit apud Pias Dominas Reparatrices die 25 mensis Octobris anno 1868, quarum habitum et Regulam assumpsit. Venetiis moderatrix domus ad vitam permansit, magni a patre Salerio ac plurimi a suis consororibus aestimata. Ibidem sanctitatis, sapientiae et benignitatis fama fruebatur, ita ut sacerdotes quoque et praelati adirent eam consilium petituri. Ipsa tamen nihil aliud se reputavit nisi instrumentum in Dei esse manibus. Eius spiritualis vita summa fide, ferventissimo amore erga Iesum Eucharisticum, cotidianis actibus amoris et reparationis, magna oboedientia est intexta; semper subiecta mansit Rev.mo D.no Canal, presbytero Salerio et moderatrici domus Mediolanensis, ad quam uti simplex soror recurrebat. Silentium praedilexit, modestiam, abditam vitam; ac de se ipsa loqui detestabatur. Serva Dei ita circumstantium animos permovebat ut eam putarent mulierem nimis inornatam et vulgarem: « Humilitas ex moribus eius translucebat, semper dimissis et eo simplicibus, ut studium quiddam appareret se tamquam animo deficientem ostendendi, ad dotes mentis cordisque velandas, quibus revera fruebatur ». Profundior autem eius cognitio faciebat ut magnitudo virtutis non communis in lucem proferretur. Ob antiquum morbum in dies ingravescens, Serva Dei Venetiis obiit die 3 mensis Octobris anno 1887, fortiter complorata ac veneratione ornata Lacunari in Urbe, ubi diutinos per annos omnes suis miris virtutibus aedificaverat, praesertim humilitate et caritate, quae profundo adorationis et reparationis spiritu fulciebantur. Fama sanctitatis qua Dei Serva in vita fruebatur, post eius mortem confirmata est. Anno 1926 exuviae Servae Dei e coemeterio Sancti Michaëlis sunt translatae in aversam partem Cappellae Sancti Vultus apud Institutum « Canal-Marovich », ubi sepultum quoque fuerat corpus Rev.mi D.ni Canal. Processus dioecesanus inceptus est die 17 mensis Iulii anno 1926 et conclusus die 30 mensis Aprilis anno 1951. Die 27 mensis Ianuarii anno 1962 editum est Decretum super scriptis. Validitas Inquisitionis dioecesanae per decretum Congregationis de Causis Sanctorum die 16 mensis Decembris anno 1988 est confirmata. Deinde peracta est Inquisitio suppletiva super fama sanctitatis a die 30 mensis Septembris ad diem 31 mensis Octobris anno 1992; huius Inquisitionis validitas approbata est die 19 mensis Februarii Congregatio de Causis Sanctorum 227 anno 1993. Apparata Positione, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum habitus est die 2 mensis Decembris anno 2005 faventem ferens sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Ordinaria Sessione congregati die 16 mensis Octobris anno 2007, Ponente Causae Exc.mo D.no Petro Georgio Silvano Nesti, P.C., Archiepiscopo emerito Camerinensi-Sancti Severini in Piceno, agnoverunt Servam Dei Annam Mariam Marovich theologalium, cardinalium eisque adnexarum virtutum fastigium heroico gradu attigisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Annae Mariae Marovich, ex Instituto Sororum a Reparatione Ss. Cordium Iesu et Mariae Immaculatae, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 228 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ROMANA Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Magdalenae ab Incarnatione (in saec.: Catharinae Sordini) Fundatricis Istituti Sororum ab Adoratione Perpetua Ss.mi Sacramenti (1770-1824). DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Magdalena ab Incarnatione, in saeculo Catharina Sordini, in Portu Sancti Stephani, Grossetana in provincia, die 16 mensis Aprilis anno 1770 e familia vere christiana est orta. Ab infantia magnum experta est affectum erga Sanctam Eucharistiam. Septemdecim annos nata religiosam elegit vitam, monasterium ingrediens Clarissarum in loco Ischia di Castro, Viterbiensi in provincia. Institutum condidit sororum quae appellantur Adoratrices Perpetuae Sanctissimi Sacramenti, peculiari modo eucharistico cultui dicatae. Eversio Gallica et Napoleonis expeditiones magnum intulerunt discrimen in recens Institutum eiusque conditricem, ad incommoda et privationes coactam; vocationes tamen floruerunt atque opus paulatim increbruit. Serva Dei Romae, die 29 mensis Novembris anno 1824, pie in Domino obdormivit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die 24 mensis Aprilis anno 2001, Servam Dei heroico gradu virtutes theologales, cardinales eisque adnexas exercuisse declaravit. Postulatio Causae, Servae Dei beatificationi prospiciens, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem domini Ioannis de Dios Rodrı́guez Madrid, de Culiacanensi urbe, Mexici, qui, anno 1994 ex altitudine delapsus est, in terram caput vehementer allidens. Gravi capitis vulnere afflictus est cum relativa conscientiae amissione, vomitione ac per nares sanguinis effluvio. Licet urgentibus praestitis auxiliis in valetudinario, eius valetudinis condicio in deterius ruit, cum trepidam ob crisim iterum a lecto tomographi delapsus est. Quidam familiares et amici, funesta eius valetudinis condicione perpensa, consilium excipientes cuiusdam religiosae Adoratricis atque propinquae infirmi, divinum invocare coeperunt auxilium, per intercessionem Servae Dei Mariae Magdalenae ab Incarnatione, atque inter aegroti vestimenta nomisma quoddam cum eius imagine posuerunt. Sine ulla chirurgica sectione, tribus transactis a vulnere diebus, dominus Rodrı́guez Madrid signa melioris condicionis celeriter demonstrare coepit Congregatio de Causis Sanctorum 229 atque sine mora plenam consecutus est mentis perspicuitatem. Sequentibus diebus dimissus est et sequentia clinica examina nullam ostenderunt pathologiam. Relatio evidenter apparuit inter invocationem ad Servam Dei et sanationem viri Ioannis de Dios Rodrı́guez Madrid, qui nunc fausta fruitur valetudine atque facultate ad normalem necessitudinis et affectus vitam gerendam. De hac sanatione, quae mira est habita, inter dies 1 mensis Augusti et 20 mensis Octobris anno 2001 apud Curiam Culiacanensem Inquisitio dioecesana est instructa, cuius iuridicam validitatem haec Congregatio per decretum diei 4 mensis Octobris anno 2002 approbavit. Consilium Medicorum Dicasterii in sessione, die 14 mensis Octobris anno 2004 habita, declaravit sanationem a « gravi duplici vulnere capitis cerebri cum haemorrhagia subarachnoidali, contusionibus cerebri multiplicibus, fractura frontali-parietali, oedemate cerebrali diffuso et comate, in subiecto cum aethylismo diuturno », « celerem, perfectam, constantem, et ex hodiernis scientiae legibus inexplicabilem » fuisse. Die 28 mensis Iunii anno 2005 Peculiaris Congressus habitus est Consultorum Theologorum atque die 16 mensis Octobris anno 2007 Ordinaria Sessio acta est Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Excellentissimo Domino Andrea Maria Erba, Episcopo emerito Veliterno-Signino. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Mariae Magdalenae ab Incarnatione (in saec.: Catharinae Sordini), Fundatricis Instituti Sororum ab Adoratione Perpetua Ss.mi Sacramenti, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione viri Ioannis de Dios Rodrı́guez Madrid a « grave doppio trauma cranio-encefalico con emorragia subaracnoidea, contusioni encefaliche multiple, frattura frontoparietale, edema cerebrale diffuso e coma, in soggetto con etilismo cronico ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 230 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale MILETEN.-NICOTRIEN.-TROPIEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Francisci Mottola Sacerdotis dioecesani Fundatoris Instituti Saecularis Oblatarum S. Cordis (1901-1969). DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « In Christo Iesu per evangelium ego vos genui » (1 Cor 4, 15). Haec verba Beati Pauli apostoli, dum spirituale quoddam parentis munus in fide scienter affirmant, ad vitam et opera Servi Dei Francisci Mottola, qui tamquam exemplar dioecesani sacerdotis effulsit, usque redundant. Hic Servus Dei nobili, quamvis iam prolapso genere natus est Tropeae, in regione videlicet Catacensi, in Bruttiis, die 3 mensis Ianuarii, anno 1901, biduoque post baptismate sancto rite ablutus est. Primam aetatem, quam ceterum ipse pia hominum societate degit, voluntarius matris interitus contristavit: qui quidem eventus ingenium pueri vehementer excruciavit, qui deinceps immatura fratris morte amplius exercitus est. Etiam propter haec animus adulescentuli, qui interea seminarium ingressus erat, procul dubio magis magisque conformabatur, non solummodo alacritate, intellegendi vi, poëtico spiritu, verum etiam magnis quibusdam exceptionibus, ut puta iracundia, nimia diligentia et severitate, sollicitudine, litium cupiditate, superbia. Attamen tempus, quo suo ipse ingenio excolendo operam dedit, vere palaestra conversionis fuit, qua adulescens, cum interiorem vitam corroboravit, tum, quid Deus de eo statuisset, gradatim adquisivit, adeo ut animus haud simplex ad actionem divinae gratiae promptus tunc inveniretur, cum Franciscus sacro presbyteratus ordine insignitus est. Servus Dei in variis campis pastoralibus ministerium exercuit: nam idem sacras conciones habuit, sacramenta impertiit, pietatis magister fuit, litteris artique diurnariorum operam dedit, caritatem re adhibuit, incepta spiritualia et culturalia instruxit. Cum autem factus esset rector seminarii dioecesani, in quo ipse praeceptor et animorum moderator antea fuerat, vigilans ac prudens iuventutis magister evasit, sed maxime auctor qui animos omnium inflammaret, idemque promptus cum ad dignoscendas temporum notas, tum ad quaerendas occasiones bene faciendi, quas quidem nova societatis fermenta postulabant. Zelus eius expressus est etiam per varia incepta apostolica, quae ipse summo sese devovendi studio usque promovit. Nam idem pro certo semper affirmavit Congregatio de Causis Sanctorum 231 non modo religionis sensum animique culturam nulla dilatione clero dioecesano penitus instauranda esse, quod quidem ipse fovit per fraterna concilia, precationis studiique causa habita, sed etiam laicos apostolicae navitati implicandos esse, utpote qui, tamquam fermentum, veram societatis progressionem efficerent. Eminet in vita Francisci charisma oblativi amoris, quod ipse, dum id omnibus indefesse proponit, summa constantia exercuit. Ex hac iudicandi ratione intellegitur etiam cur ipse Actioni Catholicae operam navaverit multaque incepta promoverit, quibus voluntario munere infirmi, pauperes, senes, homines a vita sociali exclusi, orbati, inopes denique, re sublevarentur; sed etiam cur ipse pluries conatus sit quasdam formas congregationis sacerdotum vel laicorum creare, in quibus principem quidem locum obtinet Institutum saeculare Oblatarum a Sacratissimo Corde. Servus Dei maxima scripta exaravit, in quibus ipse, dum animum praesertim ad res Ecclesiae Bruttiorum intendit, etiam ad maiora proposita de re theologica, ascetica, mystica spatiatur. Multae commentationes, quae ipsa elegantia animos legentium alliciunt, fidei fundamenta et facta eius temporis tradunt, dum sermonem cum hominibus, qui eo tempore erant, constanter conferunt, ideoque ingenii vim, animi hominem perspicaciam, gravem denique doctrinam auctoris ostendunt. Quae igitur ipse de animi cultura proposuit, cum eorum caput esset necessarie Christus, genuinum humanismum christianum breviter describere possunt. Cum autem sacerdos hic per integrum vitae suae curriculum proelio contra indocilem naturam, qua ipse praeditus erat, numquam abstinuit, tum humanas eius exceptiones fides perfecit et superavit. Experientia, quam Servus Dei spirituali usu accepit, exstructa est circum nucleos quosdam, qui in hoc potiores habendi sunt. Ipse enim per orationem rerumque caelestium contemplationem fidenter divinae Providentiae se tradidit; summa religione Cor Iesu in eucharistico convivio prosecutus est, qui pietate quoque erga Deiparam claruit; caritatem, tum in Deum, tum in proximum, herois in modum exercuit; voluntaria sui ipsius refrenatione studioque aliis officia praestandi eminuit; denique humilem, severam, pudicam rationem vitae inivit. Labentibus annis, infeliciter accidit ut precariae valetudinis indicia manifesta fierent, adeo ut morbus quidam, per viginti septem annos productus, dolorem assiduum ei afferret. Franciscus autem, animi tranquillitate gradatim adepta, precandi fervorem atque apostolicam navitatem adauxit, Christi passionibus, tamquam conscia victima, socius factus, Crucisque mysterium Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 232 amore ac simplicitate amplexus. Mox vero corporis dolores etiam aegrimoniae, eaeque propter aliorum invidiam et inclementiam, cumularunt, quibus animus eius valde afflictus est. Servus Dei in patria mortuus est die 29 mensis Iunii, anno 1969. Ob increbrescentem sanctimoniae famam Exc.mus Episcopus NicotriensisTropiensis Causae beatificationis et canonizationis initium fecit per Inquisitionem dioecesanam, a die 11 mensis Februarii anni 1982 ad diem 29 mensis Iunii anni 1988 conditam, cuius vim iuridicam haec Congregatio de Causis Sanctorum ratam duxit per decretum die 22 mensis Iunii, anno 1990, latum. Positione confecta, die 23 mensis Martii, anno 2007, habitus est Congressus Consultorum Theologorum, qui, postquam more tralaticio disputarunt num Dei Servus evangelicas virtutes in gradu heroico exercuisset, suam favorabilem aperuere sententiam. Amplissimus denique Purpuratorum Patrum et Antistitum Coetus, in Comitiis Ordinariis quae die 6 mensis Novembris, eodem anno 2007, gesta sunt, audita relatione Exc.mi D.ni Hieronymi Grillo, Episcopi emeriti Centumcellarum-Tarquiniensis, Causae Ponentis, agnoverunt Franciscum Mottola, Dei Servum, theologales et cardinales iisque adnexas virtutes, heroico quidem in gradu, exercuisse. Facta postmodum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, subsignata die pronuntiavit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Francisci Mottola, sacerdotis dioeceseos Tropiensis, Fundatoris Instituti saecularis Oblatarum S. Cordis, in casu et ad effectum de quo agitur. Mandavit autem Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 233 ALBIEN. Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve Fundatricis Sororum ab Immaculata Conceptione v.d. « de Castres » (1811-1854). DECRETUM SUPER MIRACULO Serva Dei Ioanna Aemilia de Villeneuve nobili genere nata est Tolosae die 9 mensis Martii, anno 1811. Quae, cum facile moveretur proximi sui necessitatibus, tam spiritualibus, quam temporalibus, religiosae vitae se tradidit, egenis praesertim deserviens omnibusque illis qui re, corpore vel animo vexabantur. Ad quod propositum assequendum ipsa Congregationem Sororum ab Immaculata Conceptione, vulgo « de Castres », condidit, quae quidem et in Gallia et in terris illis, in quibus Evangelium nuntiabatur, paulatim diffusa est. Humilitate, studio orationis ac simplicitate, flagranti et assidua caritate eius pietatis cultus floruit. A saeculo migravit die 2 mensis Octobris, anno 1854, cholera morbo oppressa, quo ipsa implicita erat dummodo ingruente pestilentia aegrotantium curam haberet. Tam inclitam mulierem Ioannes Paulus II, Summus Pontifex, theologales, cardinales iisque adnexas virtutes heroicum in modum exercuisse declaravit die 6 mensis Iulii, anno 1991. Propter eius beatificationem Postulatio Causae sanationem, quae divinitus, eadem Famula Dei deprecante, patrata ferebatur, huic Congregationi de Causis Sanctorum subiecit expendendam. Quae res pertinet ad adulescentulam Mahumetanam, e Monte Leonino, Bintam Diaby vocatam, quae, nitro caustico absorbito mortem sibi consciscere conata, gravia in variis apparatibus sibi detrimenta attulerat. Cum autem aegrota, in valetudinarium Barcinonense traducta, nulla interposita mora secta esset, quamvis aliae deinceps sectiones temptarentur, veterno correpta, in extrema iam phasi esse habita est. Interea, de hac re a quibusdam mulieribus medicinae addictis certiores factae, Sorores ac Noviciae ab Immaculata Conceptione, quarum sedes adversum praedictum valetudinarium surgit, novendialibus supplicationibus Dei Famulam prosecutae, nonnullas ipsius reliquias ad infirmae corpus apposuerunt. Hic vero, qualibet provisione decepta, cito visa est in melius se inclinare valetudo aegrotantis, quae quidem ad se rediit et perfecte convaluit. Constat enim concursum temporis et contextum esse inter supplicationes, quibus Dei Famula invocata est, et sanationem Bintae Diaby adulescentulae, quae nunc non optima dumtaxat valetudine utitur, sed iustam vitam degere potest, sive ipsa necessitudinem cum aliis habet, sive suo operi intenta est. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 234 Qua de sanatione, pro miro habita, a die 16 mensis Maii ad diem 20 mensis Octobris, anno 2003, in Curia Barcinonensi Inquisitio dioecesana instructa est, aliis deinceps accedentibus argumentis, quorum vim iuridicam haec Congregatio ratam duxit per decretum die 4 mensis Februarii, anno 2005, latum. Consilium autem Medicorum, quod apud idem Dicasterium habetur, cum sederet die 16 mensis Februarii, anno 2006, pronuntiavit sanationem « a nitro caustico absorbito, quo quidem recta ratione morbus post sectiones gravior factus est », « celerrimam, perfectam, stabilem » fuisse, eandem vero « ex hodiernis artis cognitionibus explicari non posse ». Subsequenti die 13 mensis Iunii, eodem videlicet anno 2006, Theologi Consultores in Peculiarem convenere Congressum; die autem 26 mensis Ianuarii, subsequenti anno 2007, Congressus alter, nempe ad alia quaedam perscrutanda, habitas est. Posthac die 5 mensis Octobris, eodem anno 2007, Cardinalium Patrum Episcoporumque Sessio Ordinaria, Exc.mo P. D. Lino Fumagalli, Sabinensi — Mandelensi Episcopo, Causae Ponente, gesta est. Et in utroque Coetu, tam Consultorum, quam Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta postmodum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, subsignata die pronuntiavit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Ioannae Aemiliae de Villeneuve, fundatricis Sororum ab Immaculata Conceptione v. d. « de Castres », videlicet de celerrima, perfecta stabilique sanatione adulescentulae Bintae Diaby a « stenosi faringo — esofagea complicata da emorragia gastrica per perforazione di ulcera da stress, con peritonite generalizzata e stato settico associato a sindrome da coagulazione intravasale disseminata, in paziente in stato terminale ». Mandavit autem Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 235 MEDIOLANEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Seraphini Morazzone Sacerdotis dioecesani (1747-1822). DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Laudetur Iesus Christus ». His simplicibus verbis christifideles paroeciae loci Chiuso, Leucensi in regione, suum parochum salutare consueverant, Servum videlicet Dei sacerdotem Seraphinum Morazzone, qui per undequinquaginta annos inter eos ministerium exercuit vitae sanctitate, oratione, humilitate ac deditione eminens. Mediolani die 1 mensis Februarii anno 1747 e Francisco et Anna Saldarini natus est. Hac in simplici et paupere familia Servus Dei infantiam et adulescentiam gessit doloribus signatam, paupertate atque gravibus familiaribus eventibus, praesertim praematura matris morte, sequentibus matrimoniis patris, frequentibus translationibus ad opus quaerendum. Rectam tamen accepit tum scholasticam tum moralem educationem, publicas frequentans scholas Collegii Brera; sacerdos fieri cupiens atque familiam iam pauperem iuvare coactus, anno 1760 veluti clericus in Mediolanensem aedem cathedralem est admissus, mane laborans, vespere vero curricula frequentans. Omnes sacerdotalis institutionis gradus perrexit usque ad diem 23 mensis Martii anni 1773, cum, usque clericus, in oppido Chiuso, prope Leucensem urbem, certamen vicit de assignanda paroecia Sanctae Mariae Assumptae. Die 18 mensis Aprilis anno 1773 ordines maiores sunt illi collati ac die 9 mensis Maii sacerdos est ordinatus. Sequenti die Servus Dei suam in paroeciam memorati oppidi ingressus est atque primam habuit eucharisticam celebrationem. Tempore illo paroecia ducentis circiter constabat fidelibus, plerumque agricolis et lacus piscatoribus. Ibi presbyter Seraphinus suum explevit usque ad mortem ministerium, paupere et austera vita excellens, assidua oratione, singulari humilitate, deditione erga pueros quibus scholam instituit atque oratorium, sollicitudine erga aegrotos, assidua sacramentorum administratione, praesertim Reconciliationis. Mox in regione de vita virtuosa dispersa est fama deque dotibus thaumaturgi illius humilis parochi, atque multi eius consilium quaerere coeperunt eiusque promptam in confessionali sollicitudinem. Sive pauperes et humiles gentes sive etiam illustres viri, uti Alexander Manzoni, sacerdotes et praelati eius sapientiae et pacis verba quaerebant. A suo Archiepiscopo Cardinali Iosepho Pozzobonelli maximi 236 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale est aestimatus: « Sanctus est sacerdos — de eo locuti sunt confratres qui ad eum suos mittebant fideles — magis Dei amicus quam aliorum ». « Humilis, etiamsi id nesciebat », sicut Manzoni scripsit, paroeciale exercuit ministerium in simplicitate nec non perfecta cotidiana fidelitate: primo mane surgebat ut oraret et Missam celebraret; aegrotos singulis diebus visitabat quos extremis etiam subsidiis iuvabat; pueros et iuvenes congregabat et in schola edocebat; eosdem incitabat ut vespere luderent et orarent; in confessionali peccatores audiebat et in pauperrima canonica excipiebat omnes ab ipso consilium petituros. Tempore quo Iansenii doctrina grassabatur, devotione eminuit erga Eucharistiam, instruens suos fideles ad frequentem communionem et adhortans ut fiduciose paternae Dei misericordiae se traderent. Eius vita mirandis eventibus signata non fuit, quam tamen heroico ministerio fideliter diligenterque oblato impendit. Ab omnibus sanctus sacerdos considerabatur. Pro omnibus ille « bonus parochus loci Chiuso » factus est. Pie in Domino obdormivit, uti vixerat, die 13 mensis Aprilis anno 1822: « Mors eius — Manzoni scripsit — sollemnis eventus fuit et maestus: illis simplicibus hominibus videbatur universa terra esse permovenda quoniam insignis vir et iustus eam reliquerat ». Diffusam ob sanctitatis famam, qua Servus Dei apud clerum et fideles circumdabatur, Curia Mediolanensis Processum Ordinarium celebravit annis 1864-1867; ob difficilem politicam religiosamque condicionem in qua Ambrosiana dioecesis versabatur, acta ad Romanam urbem non sunt missa; ac tantummodo anno 1951, de voluntate beati Cardinalis Ildefonsi Schuster, devotissimi erga Servum Dei, Processus additicius de sanctitatis fama est celebratus. Documenta Romam missa sunt. Die 24 mensis Maii anno 1958, praehabitis faventibus votis duorum Censorum Theologorum, Sacra Congregatio Rituum decretum edidit quo scripta Servi Dei approbavit, atque Positio typis est mandata. Anno 1972 vulgatae sunt Animadversiones Promotoris Generalis de Fide, quoniam ad historicam hortabatur inquisitionem persequendam ut quaedam lacunae in curriculo vitae Servi Dei explerentur, peculiari habita ratione eius annorum iuventutis. Eiusmodi Inquisitionibus expletis, Congregatio de Causis Sanctorum, die 29 mensis Ianuarii anno 1993, decretum vulgavit de processuum validitate. Parata Positione, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die 20 mensis Aprilis anno 2007 faventem tulit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 20 mensis Novembris eiusdem anni, Causae Ponente Excellentissimo Congregatio de Causis Sanctorum 237 Domino Andrea Maria Erba, Episcopo emerito Veliterno Signino, edixerunt Servum Dei Seraphinum Morazzone virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroico gradu exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Seraphini Morazzone, Sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 238 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale VERONEN. Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Vincentiae Mariae Poloni (in saec.: Aloisiae) Fundatricis Instituti Sororum a Misericordia Veronensium (1802-1855). DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Vincentia Maria Poloni, virgo, in saeculo Aloisia, Veronae nata est die 26 mensis Ianuarii anno 1802. In Christi fide informata, ad vitam laboris, sacrificii et oblationis se comparavit et, praesertim pauperibus et aegrotis assiduam navans operam, sub spirituali moderatione Beati Caroli Steeb consilium inivit se Deo consecrare. Aliae tres ipsi se sociaverunt, e quibus, votis religiosis emissis, Institutum Sororum a Misericordia ortum est. Magno cum spiritu caritatis, profunditate interioris vitae ex alto, Serva Dei pro infirmis summopere enisa est, virtutes suas humanitatis, benignitatis ac consensus, necnon praestantis suae rerum peritiae et alacris habitus ordinationis, usquequaque ostendens. Tumore confecta, unionem suam cum Christi cruce consummavit die 11 mensis Novembris anno 1855. Summus Pontifex Benedictus XVI, die 28 mensis Aprilis anno 2006, Servam Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem Virginiae Agostini, in saeculo Idae, virginis ex ipso Instituto a Serva Dei fundato, quae operariis officinae crustulorum praeerat. Ex fibromate uteri, cystibus ovariorum et tumore maligno papillarum valde laborata, annis 1937-1939, debillimis vero cum effectibus, plurimis chirurgicis sectionibus commissa est, quas immo secuta est progrediens infirmitatis depravatio. Vix gravitas morbi Sororis palam facta erat, ut qui sive intra sive extra communitatem eam noverant ad divinum auxilium per intercessionem Servae Dei fidenter confugere inciperent. Repente, placidam post noctem, religiosa sanata experrecta est. Continuatio temporis et nexus inter invocationem Servae Dei et sanationem Sororis Virginiae clarissime patuit, quae etiam tredecim annos optima valetudine utens vixit. De hac mira aestimata sanatione inter dies 30 mensis Maii et 15 mensis Decembris anno 1994 apud Curiam Veronensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sancto- Congregatio de Causis Sanctorum 239 rum decreto diei 7 mensis Aprilis anno 1995 probatae sunt. Dicasterii Collegium Medicorum in sessione diei 5 mensis Octobris anno 2006 sanationem illius « tumoris papillae levae provecti statu cum restauratione depravationis novarum formationum duobus mensibus post chirurgicam excisionem totius papillae, cum diffusa mutatione textilium » rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum scientiam medicam hodiernam fuisse affirmavit. Die 30 mensis Ianuarii anno 2007 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 20 mensis Novembris eiusdem anni Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Petro Georgio Silvano Nesti, Archiepiscopo emerito Camerinensi — Sancti Severini in Piceno et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Vincentiae Mariae Poloni (in saec.: Aloisiae) Fundatricis Instituti Sororum a Misericordia Veronensium, videlicet de repentina, perfecta et constanti sanatione Sororis Virginiae Agostini a « cancro del seno sinistro in stadio avanzato con ripresa della malattia neoplastica due mesi dopo l’intervento di mastectomia radicale, con metastatizzazione diffusa ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 240 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale NOVARIEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Mariae Petrae de Micheli (in saec.: Iosephae Mariae) Sororis Congregationis Filiarum Immaculatae Conceptionis a Bono Aëre (1890-1945). DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « De te dixit cor meum: “Exquirite faciem meam!”; faciem tuam, Domine, exquiram. Ne avertas faciem tuam a me » (Ps 27, 8-9). Huic antiqui psalmistae invocationi mire vita Servae Dei Mariae Petrae v.d. Petrinae De Micheli, in saeculo Iosephae Mariae, adhaesit, quae, Mediolani die 11 mensis Septembris anno 1890 nata, ultima ex tredecim filiis familiae cuiusdam medii ordinis burgensis religiose informatae, ad fontem baptismalem eodem die suo ducta est. Eventus eminens infantiae eius praecox mors patris fuit, quae maestitiam quandam super totius eius personae maturationis tractum effusit. Vividum intellectum Iosepha mox ostendit, sed valetudo corporis, saepius aliqua infirmitate laborata, volventibus annis valde eam obstrinxit. Prima puerili institutione peracta, sartricis arti studuit, sed elementa culturalis eruditionis haud neglexit, quemadmodum violino cymbaloque et linguis externis vacans. De spiritualibus bonis valde sollicita, iam inde ab adulescentia in paroecia sua catechesi pueris tradendae attendit, dum interim frater unus presbyteratu augebatur et sorores duae religiosae fiebant. Quorum exempla vocationem ad vitam religiosam in iam proclivi animo eius extollere valuerunt. Post spatium temporis intimae animi reluctationis ob filialem sollicitudinem in matrem, dum vigesimum quartum annum agebat, tamquam novitia admissa est in Instituto Filiarum ab Immaculata Conceptione de Bono Aëre, quae nuper Mediolani insederant, nomen sumens Sororis Petrinae. Exinde titulum magistrae consecuta est, linguam latinam didicit atque linguarum et musicae studia perrexit. Primam professionem die 2 mensis Maii anno 1915 emisit. Anno 1919 in Domum Matrem Congregationis in Argentina missa est et anno 1921, post professionem sollemnem, Italiam rediit. In urbe sua natali novitiarum Magistrae ac Superiorissae vicibus functa est, donec, vertente anno 1939, Romae munus fundationem novae Domus curandi accepit, cuius Superiorissa facta est usque ad mortem, et anno 1940 mandatum etiam Superiorissae regionalis pro Italia explevit. Congregatio de Causis Sanctorum 241 Iter Sororis Petrinae, cuius testimonium etiam plagulae libelli ab ipsa vergati praebent, plene in conspectu eius peculiaris devotionis erga Sanctum Vultum Iesu intellegi potest, quam vix adulescens Serva Dei iam animadvertit atque alacriter propagavit. Nam singularis hic Domini cultus Petrinae fuit fons consolationis in tribulationibus, causa oblationis reparatricis, vocatio ad orationem et ad contemplationem, fomentum adsiduum sanctitatis. In humano una et divino Vultu Redemptoris signa invenit immodicae dilectionis erga humanitatem peccatricem et fervido cum spiritu compassionis cupiit cum eo sollicitudinem pro salute animarum communicare. Assidua in prece, saepius in adoratione Eucharistiae subsistebat, ex qua vitae virtutis vim et alimentum hauriebat. Pietas erga Beatam Mariam Virginem adeo constans fuit ei calcar imitationis, ut in eius spiritualitate clare eniteret fides firma et tenaciter in benignam inquisitionem voluntatis Dei intenta; caritas nava et praesertim in funestissimis eventibus belli eloquens; maturitas animi in tenaci quoque certamine contra aliquos indolis motus persecuta; prudens aequitas consilii; habitus humilis et oboediens omnibus in adiunctis; castimonia serena et libertas ex rebus perfecta. Nec interioribus signis caruit Iesus, quae Servam Dei in eius diutino itinere perfectionis et apostolatus excitarent. Etiam vero iniquus hostis certis efficacibusque indiciis in vitam Sororis Petrinae nefastam suam praesentiam inhibere haud praetermisit. In vico vulgo dicto Centonara de Artò in provincia Novariensi, quo, utpote Superiorissa regionalis pro Italia, expleto bello ad visitandas consorores adierat, Serva Dei febri typhoidi confecta est, quae praecipua fuit causa eius mortis. Die 26 mensis Iulii anno 1945, oculis ad imaginem Sancti Vultus deversis, pie in Domino quievit. Ob celebratam eius sanctitatis famam Episcopus Novariensis a die 12 mensis Februarii anno 1962 ad diem 12 mensis Decembris anno 1968 beatificationis et canonizationis Causam inivit per celebrationem Processus Ordinarii Informativi dioecesani et a die 2 mensis Maii anno 1965 ad diem 17 mensis Februarii anno 1968 Processus Rogatorialis apud Romanum Vicariatum, quorum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 20 mensis Martii anno 1992 probatae sunt. Positione confecta, die 13 mensis Decembris anno 2005, prospero exitu, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Epis- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 242 copi in Sessione Ordinaria diei 20 mensis Novembris anno 2007, audita relatione Eminentissimi Domini Angeli Cardinalis Comastri, Archipresbyteri Pontificiae Basilicae Vaticanae, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei Mariam Petram De Micheli virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Petrae v.d. Petrinae De Micheli (in saec.: Iosephae Mariae), Sororis Congregationis Filiarum Immaculatae Conceptionis a Bono Aëre, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 243 BIALOSTOCEN. olim VILNEV. Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Michaëlis Sopoćko Sacerdotis dioecesani (1888- 1975). DECRETUM SUPER MIRACULO Servus Dei Michaël Sopoćko die 1 mensis Novembris anno 1888 in Juszewszczyzna, in Polonia, natus est. Presbyter ordinatus, post primum pastoralis ministerii tempus Varsaviam se contulit ut theologiae et paedagogiae curricula prosequeretur. Quibus expletis varia obiit munera: spiritalis exstitit moderator et professor in Seminario, superior cuiusdam rectoriae, religiosarum confessarius. Hac usus occasione cognovit et spiritaliter moderatus est sanctam sororem Faustinam Kowalska, quacum operam communicavit in nuntio de Divina Misericordia diffundendo. Congregationem condidit Sororum Iesu Misericordis. Bialostocensi in urbe in Domino die 15 mensis Februarii anno 1975 pie obdormivit. Postulatio Causae, Servi Dei beatificationi prospiciens, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem Seminarii tironis, Marii Jabłoński, viginti annos nati, alumni Seminarii Maioris Bialostocensis, qui, fortem ob depressionem se ipsum vita privare volens, mane diei 24 mensis Ianuarii anno 1993 talem veneni v.d. Lizol portionem sumpsit quae omnino mortifera considerabatur. Primis detectis signis veneficii, iuvenis in valetudinarium est exceptus versans in statu semiconscientiae. Omissa lavatione gastrica, valetudo eius in deterius ruit, quoniam amissione conscientiae, crisi respirationis, convulsionibus, pallore cutis ac myosi rigida affectus est. In sedem reanimationis translatus, fistulis respiratoriis subiectus est atque ventilationi mechanicae cum prognosi admodum reservata. Vesperi eiusdem diei in sacello Seminarii per intercessionem Servi Dei, olim professoris eiusdem Instituti, pro Marii sanatione preces effundi coeptae sunt recitando quoque Coronam et Litanias Divinae Misericordiae; quibus precibus sociatae sunt Sorores Congregationis Iesu Misericordis. Noctu patiens repente convalere coepit, conscientiam recuperans et respirationem. Sequentibus diebus eius condiciones in melius verterunt ita ut iam sanatus haberetur, quapropter dimissus est e valetudinario die 5 mensis Februarii. Post eiusmodi eventum residua nociva ex temporis intervallo non apparuerunt. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 244 Evidens visus est temporis nexus inter invocationem intercessionis Servi Dei et sanationem Marii Jabłoński, qui nunc optima fruitur corporis animique valetudine, et aptus est ad normalem vitam affectuum et laboris gerendam. De hoc casu miro considerato, acta est ab die 16 mensis Aprilis ad diem 28 mensis Maii anno 2002 apud Curiam Bialostocensem Inquisitio dioecesana, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per decretum diei 1 mensis Octobris anno 2004 est approbata. Consilium Medicorum huius Dicasterii in Sessione die 12 mensis Octobris anno 2006 habita agnovit sanationem a « veneficio caustico (v.d. Lizol) cum toxica locali et ordinata actione celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus nostrae aetatis inexplicabilem » fuisse. Die 1 mensis Iunii anni 2007 Congressus habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum, cuius favens exitus confirmatus est quoque a Patribus Cardinalibus et Episcopis, in Sessione Ordinaria die 5 mensis Decembris anno 2007 congregatis, Causae Ponente Excellentissimo Domino Rino Fisichella, Rectore Magnifico Pontificiae Studiorum Universitatis Lateranensis. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Michaëlis Sopoćko, Sacerdotis dioecesani, videlicet de repentina, perfecta et constanti sanatione Marii Jabłoński a « avvelenamento caustico (Lizol) con azione tossica locale e sistemica ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 245 NEAPOLITANA Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Iosephinae a Iesu Crucifixo (in saec.: Iosephinae Catanea) Monialis Professae Ordinis Carmelitarum Discalceatarum (1894-1948). DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Iosephina a Iesu Crucifixo (in saeculo: Iosephina Catanea) Neapoli die 18 mensis Februarii anno 1894 nata est. Ordinem Carmelitarum Discalceatarum ingressa in monasterio Sanctae Mariae ad Pontes Rubros in eadem natali civitate, consecrationem suam summa cum benignitate vixit, licet gravium diuturnarumque infirmitatum crucem studiosissime deferret. Virtutibus charismatibusque suis rapti, permulti ad preces et consilia eius confugiebant. In extremis vitae suae diebus superiorissa etiam fuit communitatis. Magna ac solida sanctitatis fama circumfusa, die 14 mensis Maii anno 1948 Patris caelestem domum rediit. Eodem anno mortis, Causa beatificationis et canonizationis iniit et die 3 mensis Ianuarii anno 1987 Summus Pontifex Ioannes Paulus II Servam Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum nuper assertam subiecit miram sanationem infantis Francisci Natale, duos menses aetatis agentis, qui iam ad ortum eo asphyxiam cum cordis pulsu et respirationis absentia ostendebat ut biduo in machina incubationis per oxygeni inductionem aliaque remedia halitus degisset. Quibus curis expletis, post duas hebdomadas ab ortu, provecta valetudine, a nosocomio dimissus est, sed, altero mense vitae, die 19 mensis Iunii anno 1999, iterum acutae respirationis difficultatis causa in aliud nosocomium Neapolitanum protinus receptus est. Infans cyanosim ostendebat, respirationis absentiam, musculorum relaxationem, reactionis defectum et fletum querulum. Postridie, die 20 mensis Iunii, condiciones vero in gravius ruerunt, cum convulsionum signa pusillus ostendere coepit. Clinicae investigationes in utroque hemispherio cerebrali diffusas protulerunt laesiones, punctura lumbaris vero magnam pressionem liquoris ob nimiam sanguinis tensionem in cranio et oedema cerebrale exhibuit. Condiciones infantis gravissimae erant. Prognosis infausta quoad valetudinem iam dicebatur, cum magna nocumenta in cerebro praeciperentur. Vespere diei 21 mensis Iunii, parvuli parentes una cum communitate Carmeli- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 246 tarum monasterii Sanctae Mariae ad Pontes Rubros, ubi corpus Matris Mariae Iosephinae a Iesu Crucifixo sepultum est, divinum auxilium per intercessionem eiusdem Servae Dei invocare coeperunt. A die 24 mensis Iunii Franciscus insperate convalescere coepit, nec postea aliae convulsiones occurrerunt, sicut et eadem organa sensoria mire integra apparuerunt. Et cum valetudo eius exinde rapide ac constanter profecisset, die 5 insequentis mensis Iulii puer e nosocomio dimissus est. De hac extemplo mira aestimata sanatione annis 2004-2005 apud Curiam Archidioecesis Neapolitanae Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum probatae sunt. Dicasteri Consilium Medicorum in sessione diei 27 mensis Aprilis anno 2006 sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum scientiam medicam ob celeritatem resolutionis et totalem effectuum infirmantium absentiam fuisse affirmavit. Die 1 mensis Decembris eiusdem anni Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 15 mensis Maii huius anni 2007 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Exc.mo Domino Xaverio Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopo titulari Cilibiensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Mariae Iosephinae a Iesu Crucifixo (in saec.: Iosephinae Catanea), Monialis professae Ordinis Carmelitarum Discalceatarum, videlicet de rapida, completa ac duratura sanatione infantis Francisci Natale a « grave encefalite in neonato di due mesi con pregressa asfissia perinatale, con sindrome convulsiva prolungata, stato di shock e marcata compromissione generale ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 17 mensis Decembris A. D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 247 ROMANA Beatificationis et canonizationis Servae Dei Antoniae Meo v.d. « Nennolina » Puellae (1930-1937). DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Sinite parvulos venire ad me. Ne prohibueritis eos; talium est enim regnum Dei » (Mc 10,14). Et sane Antonia Meo, Dei Famula, quae, quo iunior aetate, eo fide maturior fuit, Iesu obviam se dedit atque divino Cordi Eius, qui eidem Amicus et Frater exstitit, teneram vitam suam magna cum fiducia commendavit. Antoniola, vulgo Nennolina, Romae die 15 mensis Decembris, anno 1930, piissimo genere medii ordinis nata est, extrema quattuor liberorum, quorum duo ante eius ortum pueri obierant; subsequenti vero die 28 mensis Decembris baptismate sancto rite abluta est. Cum autem adolesceret, praeter hilaram naturam magnamque sagacitatem, mox etiam vividum studium ostendit, cum sacrarum caeremoniarum, tum quarundam popularium religionum, quas domestica consortio eius animo altius defixerat. Ea enim rerum hominumque complexione, puella magis magisque scienter tam precationem, quam Dei voluntatem, quomodo scilicet de hac sibi indagandum esset, experiri coepit. Porro ipsa, exemplum a suis sumens, humanitatem ac sollicitudinem in proximum, pauperes potissimum, ostendit. Mense Octobri, anno 1934, ludum pueritiae Sororum Missionariarum Zelatricum S. Cordis frequentare coepit, postquam menses aliquot alius ludi pueritiae alumna fuit. Mira addiscendi retinendique facilitas, alacres urbanique mores, prompta sinceritas ei erant. Subsequenti anno eadem nomen professa est in puellas iuniores ab Actione Catholica Italica; nec multum spatium intercessit cum ipsa indicavit se primum ad cenam Dominicam admitti cupere, ita ut mater, cum animadverteret puellam consciam esse, eam christianae doctrinae elementis imbueret. Mense autem Februario, anno 1936, primum Antoniola declaravit se ex laevo genu laborare; nam dolores e sarcomate increscenti oriebantur. Ad primum hoc doloris experimentum mater eam instituit, quae, de Iesu Passione locuta, filiolam hortata est ut, cum Eo coniuncta, dolorem aequo animo acciperet. Licet autem variae curae adhiberentur, parvulae valetudo celerri- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 248 me ingravescere coepit, ita ut die 25 mensis Aprilis, eodem anno, crus ei amputandum esset; pro quo deinde prothesis subiecta est, qua nempe nixa puella deambulare valeret. Ea quidem spiritus maturitate, quae illius aetati esset insolita, parvula infirma acerrimas medicationes subiit, cuncta propter Iesu amorem ferens: nam in ea, divina gratia opitulante, cognitio de salvifico doloris momento magis in dies informabatur. Postquam autem e valetudinario dimissa est, puella sua communia negotia, lusum, familiaritates, studium resumpsit, dum eius ingenium iucunditate, simplicitate, magnanimitate, moderatione denique et aequitate significatur. Hisce vero temporibus, quas postea sua ipsa manu exaratura erat, matri dictare coepit litterulas ad Iesum, ad Sacrosanctam Trinitatem, ad Beatissimam Mariam Virginem, in quibus, praeter sententias quasdam, Iesu Passione plerumque excitatas, sincera vita interior, aequo fidentique animo divinae voluntati concredita, animadvertitur. Die 10 mensis Octobris ludum litterarum frequentare coepit. Nocte autem Nativitatis primum ad cenam Dominicam admissa est; postmodum vero, die 15 mensis Maii, anno 1937, sacro chrismate rite obsignata est. Attamen tunc primum labores inceperant: nam ipsa gravius in dies aegrotare coepit, cum corpus debilitaretur gravi cibi fastidio, peripneumonia, cystis inflammatione, sarcomate denique, quod iam in phasi provecta versabatur. Ingravescentibus autem cruciatibus, qui etiam ex acribus curationibus aliisque sectionibus oriebantur, omni tempore parva infirma recti exempli fuit, ita ut, quicumque eam visitabant, iidem eius animi lenitatem et constantiam valde admirarentur. Simpliciter atque scienter Antoniola viam crucis percurrit eademque, cum Iesu et ad Eius similitudinem, dummodo peccatores ad bonam frugem revocarentur, magno animo semetipsam Deo obtulit, adeo ut peteret ne preces pro sua sanatione mitterentur. Sic enim puella, dum sese praecoci pietate conspicuam esse demonstrat, arcanam actionem divinae gratiae pro viribus adiuvit, quam quidem Dominus abscondit a sapientibus et prudentibus huius mundi, ut revelet parvulis.20 Tandem innocens anima, Iesu amore capta, Romae die 3 mensis anno 1937, dum nomen Dei et parentum invocabat, requievit. Ita suavissima rosa in ara caeli collocabatur. 20 Cfr Mt 11, 25. Congregatio de Causis Sanctorum 249 Ob increbrescentem sanctimoniae famam, qua inde ab ipso exsequiarum die eminuit, apud Vicariatum Urbis primum Processus Ordinarius Informativus, a die 7 mensis Aprilis, anno 1968, ad diem 23 mensis Martii, anno 1972, conditus est; deinde Inquisitio dioecesana, a die 15 mensis Maii, anno 2000, ad diem 14 mensis Aprilis, anno 2002, instructa est. Quorum et singulorum processuum vim Congregatio haec ratam habuit per decretum die 20 mensis Februarii, anno 2004, latum. Positione confecta, more tralaticio disceptatum est num Dei Famula omnes et singulas christianas virtutes, eaque heroum in modum, exercuisset. Hinc die 2 mensis Octobris, anno 2007, habitus est, favorabili quidem cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 5 mensis Decembris eodem anno 2007, audita relatione Exc.mi D.ni Laurentii Chiarinelli, Episcopi Viterbiensis, Causae Ponentis, agnoverunt Antoniam Meo, Dei Famulam, theologales et cardinales iisque adnexas virtutes, eamque heroicum in modum, exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, subsignata die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Antoniae Meo, v. d. « Nennolina », puellae, in casu et ad effectum de quo agitur. Mandavit autem Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 17 Decembris A.D. 2007. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 250 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS SANCTAE MARIAE ANGELORUM De Nominis Vulgaris Mutatione DECRETUM Multum conferre potest ad pastoralem curam aptius exercendam varietatis compositionis populi Dei necnon psychologicorum, geographicorum historicorumque personarum locorumve adiunctorum rationem habere. Idcirco Exc.mus P. D. Petrus Philippus Bacarreza Rodrı́guez, Episcopus Sanctae Mariae Angelorum, preces enixe porrexit ut praesenti Sanctae Mariae Angelorum dioecesis appellationi nomen vulgare eiusdem aequatum sit. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P. D. Iosephi Pinto, Archiepiscopi titulo Anglonensi et in Chilia Apostolici Nuntii, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice, Benedicto, divina Providentia PP. XVI tributarum, porrectis precibus annuendum censuit. Eadem Congregatio, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, decernit ut, in posterum, illius dioecesis eiusque Praesulis Ordinarii loci titulus vulgaris ac denominatio « Santa Marı́a de Los Ángeles » sit. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Exc.mum Apostolicum Nuntium vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Chilia gestorem, necessarias et opportunas eisdem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Episcopis, die 21 mensis Februarii anno 2009. e Ioannes Baptista card. Re Praefectus L. e S. In Congr. pro Episcopis tab., n. 1118/2008 e Franciscus Monterisi a Secretis Congregatio pro Episcopis 251 PROVISIO ECCLESIARUM die 7 Februarii. 2009. — Cathedrali Ecclesiae Villaricensi, R.D. Franciscum Xaverium Stegmeier Schmidlin, e clero dioecesis S. Mariae Angelorum, hactenus in archidioecesi Sanctissimae Conceptionis Seminarii Rectorem. die 11 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Divinopolitanae, R.D. Tharsicium Nascentes dos Santos, e clero archidioecesis Nictheroyensis, hactenus eiusdem archidioecesis paroeciae vulgo « Nossa Senhora de Fatima em São Gonçalo » dictae parochum. die 12 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Tuxpaniensi, Exc.mum P.D. Ioannem Navarro Castellanos, hactenus Episcopum titularem Capitis Cillensis et Auxiliarem Acapulcanum. die 13 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Bucaramanguensi Exc.mum P.D. Ismaelem Rueda Sierra, hactenus Episcopum Succursensem et Sancti Ægidii. die 16 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Cavaillonensi, R.D. Christophorum Zadarko, e clero dioecesis Coslinensis-Colubreganae, ibique hactenus Officialem Curiae Dioecesanae, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 18 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Florumpratensi, Exc.mum P.D. Iosephum Negri, P.I.M.E., hactenus Episcopum titularem Puppitanum et Auxiliarem archidioecesis Florianopolitanae. — Abbatiae territoriali Beatae Mariae Virginis Maris Stellae, R.D. Anselmum van der Linde, O.Cist., hactenus in Collegio Sancti Bernardi eiusdem Monasterii Magistrum atque Congregationis Cisterciensis Augiensis a secretis. — Titulari episcopali Ecclesiae Thibaritanae, R.D. Matthiam Heinrich, e clero archidioecesis Berolinensis, ibidem hactenus « de personis in cura pastorali operantibus » Vicarium Episcopalem atque Capituli metropolitani canonicum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 21 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Sedinensi-Caminensi, Exc.mum P.D. Andream Dzie˛ga, hactenus Episcopum Sandomiriensem. die 23 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Neo-Eboracensi, Exc.mum P.D. Timotheum Michaëlem Dolan, hactenus Archiepiscopum Milvaukiensem. 252 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 25 Februarii. — Praelaturae territoriali Cristalandiensi, R.D. Rodulfum Aloisium Weber, e clero archidioecesis Portalegrensis in Brasilia, hactenus paroeciae Dominae Nostrae Gratiarum apud Gravataı́ curionem. die 27 Februarii — Metropolitanae Ecclesiae Sancti Sebastiani Fluminis Ianuarii, Exc.mum P.D. Oranum Ioannem Tempesta, O.Cist. hactenus Archiepiscopum Belemensem de Pará. die 2 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Biloxiensi, Exc.mum P.D. Rogerum Paulum Morin, hactenus Episcopum titularem Aulonitanum et Auxiliarem archidioecesis Novae Aureliae. die 4 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Cachoëirensi, R.D. Edson Taschetto Damian, e clero dioecesis Sanctae Mariae, hactenus in dioecesi Roraimensi actionis pastoralis moderatorem. — Cathedrali Ecclesiae Tocantinopolitanae, R.D. Ioannem Pereira de Melo, e clero dioecesis Rondonopolitanae, hactenus paroeciae vulgo Nossa Senhora Aparecida curionem. Diarium Romanae Curiae 253 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 9 febbraio, S.E. il Sig. Luiz Felipe de Seixas Corrêa, Ambasciatore del Brasile; Giovedı̀, 12 febbraio, S.E. il Sig. Timothy Andrew Fischer, Ambasciatore di Australia. Ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 19 febbraio, S.E. il Sig. Gordon Brown, Primo Ministro della Gran Bretagna; Venerdı̀, 27 febbraio, S.E. il Sig. Masud Barazani, Presidente della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno; Sabato, 28 febbraio, Sua Beatitudine Kryštof, Metropolita delle Terre Ceche e di Slovacchia. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Il Santo Padre Benedetto XVI ha promosso, nel Collegio dei Cardinali: 24 » febbraio 2009 » » L’Em.mo Sig. Card. José Saraiva Martins, Prefetto emerito della Congregazione delle Cause dei Santi, assegnandoli il Titolo della Chiesa Suburbicaria di Palestrina, all’Ordine dei Vescovi. L’Em.mo Sig. Card. Agostino Vallini, Suo Vicario Generale per la Diocesi di Roma, conservandogli la Diaconia di San Pier Damiani ai Monti di San Paolo, elevata « pro hac vice » a Titolo Presbiterale, all’Ordine dei Presbiteri. Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 7 febbraio 2009 S.E.R. Mons. James Patrick Green, Arcivescovo titolare di Altino, Nunzio Apostolico in Sud Africa, Lesotho e Namibia, Nunzio Apostolico in Botswana. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 254 19 febbraio 2009 21 » » S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher, Arcivescovo titolare di Holdem, finora Nunzio Apostolico in Burundi, Nunzio Apostolico in Guatemala. Il Rev.do Mons. Joseph Spiteri, finora Consigliere di Nunziatura presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Serta, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Sri Lanka. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 9 febbraio 2009 17 » » » » » 18 » » 24 » » » » » L’Ill.mo Dott. Giovanni Amici, finora Vice Direttore, Direttore dei Servizi Generali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; l’Ill.mo Dott. Ing. Luigi Salimbeni, finora Aiutante di Studio nella Sezione Ordinaria dell’ Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, Vice Direttore delle Telecomunicazioni del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, e gli Ecc.mi Mons. Ján Babjak, Arcivescovo Metropolita di Pres̆ov dei cattolici di rito bizantino, Berhaneyesus Demerew Souraphiel, Arcivescovo Metropolita di Addis Abeba, Basil Myron Schott, Arcivescovo Metropolita di Pittsburgh dei Bizzantini, Membri della Congregazione per le Chiese Orientali « ad quinquennium ». Gli Em.mi Sig. Card. Francis Arinze, Godfried Danneels, Józef Glemp, Bernard Francis Law, Milosvav Vlk, Aloysius Matthew Ambrozic, Walter Kasper; Membri della Congregazione per le Chiese Orientali « usque ad octogesimum aetatis annum »; inoltre gli Em.mi Sig. Card. Dionigi Tettamanzi, Christoph Schönborn, Francis Eugene George, Karl Lehmann, Jean-Louis Tauran e gli Ecc.mi Mons. Piero Marini e Antoine Audo, Membri del suddetto Dicastero « in aliud quinquennium ». La Dott.ssa Claudia Montuschi, il Dott. Delio Vania Proverbio, finora Assistenti, « Aiuto Scriptor » della Biblioteca Vaticana. L’Ecc.mo Mons. Francesco Gioia, Arcivescovo emerito di Camerino-San Severino Marche, Delegato Pontificio per la Basilica di Sant’Antonio in Padova, usque ad septuagesimum quintum annum aetatis. L’Ecc.mo Mons. Pier Luigi Celata, Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso usque ad septuagesimum quintum annum aetatis. Diarium Romanae Curiae 24 febbraio 2009 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 26 » » 28 » » 255 L’Ecc.mo Mons. Brian Farrell, L.C. Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « in aliud quinquennium ». L’Em.mo Sig. Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) « in aliud quinquennium ». Il Rev.do Mons. Angelo Vincenzo Zani, Sotto-Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) « in aliud quinquennium ». L’Em.mo Sig. Card. Stanisław Riłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici « in aliud quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. Josef Clemens, Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici « in aliud quinquennium ». L’Ill.mo Prof. Guzmán Carriquiry, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per i Laici « in aliud quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. James Michael Harvey, Prefetto della Casa Pontificia « in aliud quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. Vittorio Lanzani, Delegato della Fabbrica di San Pietro « donec aliter provideatur ». L’Ecc.mo Mons. Gianfranco Girotti, Reggente della Penitenzieria Apostolica « usque ad septuagesimum quintum aetatis annum ». L’Em.mo Sig. Card. Attilio Nicora, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, fino al compimento del 75o anno di età. L’Ill.ma Sig.ra Mary Ann Glendon, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali « in aliud quinquennium ». L’Ecc.mo Mons. Antonio Maria Vegliò, Arcivescovo titolare di Eclano, finora Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Iteneranti. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 256 NECROLOGIO 10 febbraio 2009 11 » » 16 » » 17 » » 19 » » 21 » » » » » 3 marzo » 6 » » Mons. Serafin Vázquez Elizalde, Vescovo em. di Ciudad Guzmán (Messico). Mons. Philippe Kourouma, Vescovo em. di N’Zérékoré (Guinea). Il Sig. Card. Sthephen Kim Sou-hwan, del Titolo di San Felice da Cantalice a Centocelle. Mons. Andrew Chih-ch’un Tsien, Vescovo em. di Hualien (Cina). Mons. Thomas J. Welsh, Vescovo em. di Allentown (Stati Uniti d’America). Mons. Jean Rémond, Vescovo tit. di Utimma, Ausiliare em. della Mission de France (Francia). Mons. Zef Simonı́, Vescovo tit. di Bararo e Ausiliare em. di Shkodrë (Albania). Mons. Luis Mena Arroyo, Vescovo tit. di Sinidi e Ausiliare em. di México (Messico). Mons. Silvio Cesare Bonicelli, Vescovo em. di Parma (Italia).