30 Ottobre 2009 -09:34 pagina 257 An. et vol. CI e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO 3 Aprilis 2009 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I HPAANENSIS In Myanmar nova conditur dioecesis Hpaanensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Missionalem navitatem Nos, universo catholicorum gregi divinitus praepositi, omnibus viribus prosequi et augere volumus, ut laetum nuntium de salutari Dei opere, quod in Christo perfecit, ad omnes gentes pervenire possit. In praesens mentem Nostram ad fideles vertimus in Myanmar degentes, quos precibus comitamur divina adiumenta a Domino iis efflagitantes. Eorum denique spiritales perspicientes necessitates, de nova cogitavimus dioecesi ibi instituenda. Idcirco, quorum interest cognita sententia, de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis, partem orientalem territorii Archidioecesis Yangonensis distrahimus, ex qua novam dioecesim erigimus Hpaanensem appellandam. Limites huius dicionis finibus constituuntur territoriorum civilium v.d. Hpa-an, Kawkareik, Kyar-inn-seik-gyi, Hpa-pun, Myawaddy, Hlaingbwe, Kyaikto, 30 Ottobre 2009 -09:36 258 pagina 258 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Kyaikmayaw, Chaungson, Paung, Beelin et Thaton. Novae ecclesialis communitatis sedem in urbe v.d. « Hpa-an » statuimus templumque ibidem exstans Deo in honorem Sancti Francisci Xaverii dicatum ad gradum evehimus templi Cathedralis, cunctis consentaneis concessis iuribus et privilegiis. Dioecesim Hpaanensem Metropolitanae Ecclesiae Yangonensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Ad haec tandem explenda, quae per has Litteras statuimus, Venerabilem Fratrem Salvatorem Pennacchio, Archiepiscopum titulo Montis Marani et Delegatum Apostolicum in Myanmar, deputamus, onere imposito ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto et vicesimo mensis Ianuarii, anno Domini bismillesimo nono, Pontificatus Nostri quarto. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Ivan card. Dias Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Brennus Chestle, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 103.016 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 259 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 259 II LIBMANANA In Philippinis Praelatura territorialis Libmanana ad gradum ac dignitatem dioecesis evehitur servatis iisdem finibus et nominibus sive Curiae sive linguae loci propriis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum in Philippinis Praelatura territorialis Libmanana hisce postremis temporibus numero clericorum operibusque ecclesialibus sat incrementi cepisset, Venerabilis Frater Iosephus Rojas Rojas, Episcopus Praelatus Libmananus, unanimo consensu coetus Episcoporum Metropolitanae Ecclesiae Cacerensis atque Praesulum Conferentiae Catholicorum Episcoporum Philippinarum, ab hac Apostolica Sede petivit ut eadem Praelatura territorialis ad gradum ac dignitatem dioecesis eveheretur. Nos vero, Successor beati Petri et universalis Pater, existimantes id in animarum bonum esse cessurum, praehabito faventi voto Venerabilis Fratris Eduardi Iosephi Adams, Archiepiscopi titulo Scalensis et in memorata Natione Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis admotae postulationi libenter concedendum esse putavimus. Summa igitur Nostra potestate Praelaturam territorialem Libmananam attollimus ad gradum et dignitatem dioecesis, servatis iisdem finibus, quibus nunc ipsa terminatur, atque iisdem nominibus de Curia et linguae loci propriis, quibus ad praesens nuncupatur. Huiusce novae dioecesis sedem episcopalem in urbe « Libmanan » ponimus ibique exstans templum, Deo in honorem Sancti Iacobi Maioris dicatum, ad gradum ac dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus. Hanc dioecesim Metropolitanae Ecclesiae Cacerensi suffraganeam facimus. Insuper ipsius dioecesis Praesulem nominamus Venerabilem Fratrem Iosephum Rojas Rojas, hactenus Episcopum Praelatum eiusdem Sedis. Quae statuimus perficienda committimus Venerabili Fratri Eduardo Iosepho Adams, quem diximus, cui quidem tribuimus necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito Congregationi pro Episcopis authenti- 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 260 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 260 cum exemplar actus peractae exsecutionis mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo quinto mensis Martii, in sollemnitate Annuntiationis Domini, anno bis millesimo nono, Pontifı̀catus Nostri quarto. e Tharsicius card. Bertone e Ioannes B. card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 103.977 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilibus Servis Dei Victori Chumillas Fernández, presbytero professo ex Ordine Fratum Minorum, et XXI Sociis eiusdem Ordinis Beatorum martyrum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Et eritis odio omnibus propter nomen meum; qui autem perseveraverit in finem, hic salvus erit » (Mt 10, 22). Divinus Magister suos discipulos commonuerat mundum eos esse persecuturum, simulque hortatus est illos ut in fidelitate erga Eum ad aeternam salutem consequendam perseverarent. Huiusmodi hortationem excipientes plurimi christiani per saeculorum decursum mori potius maluerunt quam fidem catholicam abiurare. Inter quos annumerandi sunt Venerabiles Servi Dei Victor Chumillas Fernández et XXI Socii, omnes sodales Ordinis Fratrum Minorum. Dum enim persecutio religiosa in Hispania grassabatur annis MCMXXXVI-MCMXXXIX, ipsi vitam obtulerunt ne unionis cum Christo eiusque Ecclesia vinculum abrumperent. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 261 GRECCO e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI 261 Viginti sodales ex illis pertinebant ad communitatem loci Consuegra, ubi variis officiis fungebantur. Plurimi eorum iam antea manifestabant desiderium martyrii palmam consequendi. Bellum civile cum exardesceret, coacti sunt deserere conventum, quapropter confugerunt apud familiares et benefactores. Seditiosi tamen ceperunt eos et in carcerem miserunt. Manuballista interfecti sunt die XVI mensis Augusti anno MCMXXXVI et, ad exemplum Divini Redemptoris, antequam exspirarent, suis ignoverunt occisoribus. Ipsi sunt: 1. Victor Chumillas Fernández, presbyter. Natus est die Iulii anno MCMII XXVIII mensis in loco Olmeda del Rey, dioecesis Conchensis. Apostolico compulsus fervore cupiebat mitti in terras missionis. Variis in conventibus franciscalibus officia sibi commissa cum deditione et diligentia explevit. 2. Angelus Hernández-Ranera de Diego, presbyter. Natus est die I mensis Octobris anno MDCCCLXXVII in loco Pastrana, dioecesis Seguntinae-Guadalaiarensis. Missionarius fuit in Philippinis. 3. Dominicus Alonso de Frutos, presbyter. Natus est die XII mensis Maii anno MCM in loco Navares de Ayuso, dioecesis Segobiensis. Theologiam dogmaticam docuit et etiam aliis muneribus in suo Ordine assidue functus est. 4. Martinus Lozano Tello, presbyter. Natus est die XIX mensis Septembris anno MCM in loco Corral de Almaguer, tunc dioecesis Conchensis. Praeceptor fuit variis in conventibus. 5. Iulianus Navı́o Colado, presbyter. Natus est die anno MCMIV XII mensis Augusti in loco Mazarete, dioecesis Seguntinae-Guadalaiarensis. Sedulo varia exercuit officia. 6. Benignus Prieto del Pozo, presbyter. Natus est die XXV mensis Novembris anno MCMVI in loco Salce, dioecesis Legionensis. Addictus est muneri docendi exercendo. 7. Marcellinus Ovejero Gómez, alumnus. Natus est die XIII mensis Februarii anno MCMXIII in loco Becedas, dioecesis Abulensis. 8. Iosephus de Vega Pedraza, subdiaconus. Natus est die Augusti anno MCMXIII XXX in loco Dos Barrios, Archidioecesis Toletanae. 9. Iosephus Álvarez Rodrı́guez, subdiaconus. Natus est die Octobris anno MCMXIII MCMXIV MCMXIV mensis II mensis Martii in loco Becedas, dioecesis Abulensis. 11. Iacobus Maté Calzada, subdiaconus. Natus est die anno XIV in loco Sorriba, dioecesis Legionensis. 10. Andreas Majadas Málaga, subdiaconus. Natus est die anno mensis XXV mensis Iulii in loco Cañizar de Argano, Archidioecesis Burgensis. 30 Ottobre 2009 -09:36 262 pagina 262 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 12. Alfonsus Sánchez Hernández-Ranera, alumnus. Natus est die XXVI mensis Ianuarii anno MCMXV in urbe Ilerdensi. Parum ante martyrium receperat tonsuram et ordines minores. 13. Anastasius González Rodrı́guez, alumnus. Natus est die XI mensis Octobris anno MCMXIV in loco Villaute, Archidioecesis Burgensis. 14. Felix Maroto Moreno, alumnus. Natus est die XXX mensis Ianuarii anno MCMXV in loco Gutierremuñoz, dioecesis Abulensis. 15. Fridericus Herrera Bermejo, alumnus. Natus est die XXI mensis Februarii anno MCMXV in loco Almagro, dioecesis Civitatis Regalensis. Parum ante martyrium receperat tonsuram et ordines minores. 16. Antonius Rodrigo Antón, alumnus. Natus est die VIII mensis Iulii anno MCMXIII in loco Velamazán, dioecesis Oxomensis-Sorianae. 17. Saturninus Rı́o Rojo, alumnus. Natus est die XVI mensis Februarii anno MCMXV in loco Mansilla de Burgos, Archidioecesis Burgensis. Paucas hebdomadas ante martyrium receperat tonsuram et ordines minores. 18. Raimundus Tejado Librado, alumnus. Natus est die XX mensis Aprilis anno MCMXV in loco Alcázar de San Juan, dioecesis Civitatis Regalensis. 19. Vincentius Majadas Málaga, alumnus. Natus est die XXVII mensis Octobris anno MCMXV in loco Becedas, dioecesis Abulensis. 20. Valentinus Dı́ez Serna, alumnus. Natus est die XI mensis Novembris anno MCMXV in loco Tablada de Villadiego, Archidioecesis Burgensis. Ad eundem martyrum manipulum pertinent quoque alii duo Servi Dei: 21. Felix Gómez-Pinto Piñero, presbyter. Natus est die XVIII mensis Maii anno MDCCCLXX in loco La Torre de Esteban Hambrán, Archidioecesis Toletanae. Ministerium suum exercuit variis in conventibus Ordinis. Martyrium passus est die VII mensis Septembris anno MCMXXXVI et antequam moreretur crimen suis condonavit occisoribus. 22. Perfectus Carrascosa Santos, presbyter. Natus est die XVIII mensis Aprilis anno MCMVI in loco Villacañas, Archidioecesis Toletanae. Munera explevit praeceptoris et secretarii provincialis. Apprehensus atque torturis cruciatus, noluit tamen catholicam fidem abiurare. Interfectus est die XVII mensis Octobris anno MCMXXXVI. Populus Dei universos eos fidei martyres consideravit. Huiusmodi per annos confirmata fama permovit Archiepiscopum Toletanum ut Causam beatificationis seu declarationis martyrii incoharet, per Processus Ordinarii celebrationem annis MCMLXVI-MCMLXXXVII habitam, ad XIX Servos Dei attinentem. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 263 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 263 Demum anno MCMXCII apud eandem Curiam incohata est pervestigatio etiam de tribus ceteris martyribus, cuius iuridicam validitatem Congregatio de Causis Sanctorum probavit decreto die XXVII mensis Novembris eodem anno emisso. Peractis rite omnibus iure statutis, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die IX mensis Decembris anno MMIII, et Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die XV mensis Martii anno MMV, agnoverunt mortem horum Venerabilium Servorum Dei verum fuisse martyrium. Deinde Nos Ipsi die XIX mensis Decembris anno MMV praecepimus Congregationem de Causis Sanctorum ut promulgaret Decretum de martyrio, ac deinde statuimus ut sollemnis ritus eorum beatificationis Romae die XXVIII mensis Octobris anni MMVII celebraretur. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium multitudine ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Victorem Chumillas Fernández et XXI Socios, Ordinis Fratrum Minorum sodales. Nos, vota Fratum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani – Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacra- 30 Ottobre 2009 -09:36 264 pagina 264 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale mento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamı́lias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga y Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero Archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 265 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII 265 Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Tantam laudantes horum sancti Francisci Assisiensis dignorum filiorum atque catholicae fidei spectabilium testium heroicam confessionem, qui pro Christi nomine vitam deponere non dubitarunt, omnes hortamur christifideles ad Christianas virtutes eorum, praesertim firmam fidem, laetam spem et sedulam in bonis operibus explendis caritatem, actuose imitandas. Quod autem his Litteris Nostris decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, XXVIII Pontifı̀catus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 94.834 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 266 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 266 II Venerabilibus Servis Dei Martyribus Narcisso de Esténaga y Echevarrı́a et X Sociis Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Omnis ergo qui confitebitur me coram hominibus, confitebor et ego eum coram Patre meo » (Mt 10, 32). Venerabilis Dei Servus Narcissus de Esténaga y Echevarrı́a, episcopus Civitatis Regalensis, eius secretarius nec non octo Socii, presbyteri et Fratres Scholarum Christianarum, Hispanica grassante insectatione adversus Catholicam Ecclesiam, die XXII mensis Augusti anno MCMXXXVI erga Christum Do- minum fidelitatem sunt testati, proprium effundentes sanguinem. Hi martyres sunt: A) Presbyteri dioecesis Civitatis Regalensis: 1. Narcissus de Esténaga y Echevarrı́a, episcopus, qui Iuliobrigae, ex dioecesi Calaguritana et Calceatensi nec non ex provincia Rioiensi in Hispania, natus est die XXIX mensis Octobris anno MDCCCLXXXII. sacerdotio auctus est et die XX mensis Novembris anno Toleti anno MCMXXII ad MCMVI episcopa- tum evectus uti Episcopus-Prior Civitatis Regalensis. 2. Iulius Megar Salgado, presbyter, qui die XVI mensis Aprilis anno MCM in Vallisoletano oppido v. Bercero natus erat. Anno MCMXXIV presbyteratus or- dine insignitus, sui antiqui praeceptoris, facti Episcopi, tamquam secretarius vestigia persequi statuit. 3. Felix González Bustos, presbyter, qui, die MCMIII XXIII mensis Februarii anno natus in oppido Alcubillas, dioecesis Civitatis Regalensis, Christi mi- nister est constitutus anno MCMXXVII. 4. Petrus Buitrago Morales, presbyter, qui ortum habuit die XXIV mensis Ianuarii anno MDCCCLXXXIII in loco La Solana, dioecesis Civitatis Regalensis et ad presbyteratus ordinem evectus anno MCMVIII. 5. Iustus Arévalo y Mora, presbyter, qui die MDCCCLXIX XIX mensis Iulii anno natus est in oppido Miguelturra, ex dioecesi Civitatis Regalensis, et sacerdotio insignitus anno MDCCCXCV. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 267 GRECCO e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI 267 B) Fratres Scholarum Christianarum, ex Communitate Collegii Sanctae Crucis de Múdela in Civitate Regalensi: 6. Agapitus Leo, in saeculo Remigius Angelus Olalla Aldea, religiosus, qui in oppido Acinas, ex Archidioecesi Burgensi, natus est die anno MCMIII, II mensis Augusti et Rectoris Collegii munus implebat. 7. Iosaphat Rochus, in saeculo Urbanus Corral González, religiosus, qui in loco Navajos, ex Archidioecesi Burgensi, natus est die VI mensis Decembris et baptismum recepit die VIII eiusdem mensis anno MDCCCXCIX apud paroeciam Sancti Vincentii Martyris. Inter Fratres Scholarum Christianarum professus est die IV mensis Septembris anno MCMXXIV. 8. Iulius Alfonsus, in saeculo Valerianus Ruiz Peral, religiosus, qui in oppido Arconada, ex dioecesi Palentina, primam lucem vidit die Septembris anno MCMXI. XV mensis Inter Fratres Scholarum Christianarum religiosam emisit priorem professionem die XXVI mensis Augusti anno MCMXXVIII. 9. Ladislaus Aloisius, in saeculo Isidorus Muñoz Antolı́n, religiosus, qui ortus est die VIII mensis Maii anno MCMXVI in oppido Arconada, Palentinae dioecesis. Priorem professionem religiosam fecit inter Fratres Scholarum Christianarum die XXIX mensis Septembris anno MCMXXXIII. 10. Damasus Aloisius, in saeculo Antolinus Martı́nez Martı́nez, religiosus, qui in oppido Armellada, tunc dioecesis Ovetensis, ortum habuit die XII mensis Ianuarii anno MCMXV. Priorem professionem religiosam fecit inter Fratres Scholarum Christianarum die XXVIII mensis Augusti anno 11. Alvarus Santos Cejudo, Laicus. Ortus est die anno MDCCCLXXX MCMXXVIII. XIX mensis Februarii in oppido Daimiel, dioecesis Civitatis Regalensis. Quorum martyrii fama statim evidens exstitit et annorum decursu increbruit, quamobrem inter annos MCMLII-MCMLVIII instructus est Processus Informativus. Huius iuridicam auctoritatem Congregatio de Causis Sanctorum confirmavit, Decretum vulgans die XX mensis Novembris anno MCMXCII. Rite servatis de iure servandis, Nosmet Ipsi Decretum super martyrio edi iussimus die XXVIII mensis Aprilis anno cationis die XXVIII MMVI. Deinde igitur statuimus ut ritus beatifi- mensis Octobris anno MMVII Romae perageretur. Hodie igitur in foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium multitudine ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, qui- 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 268 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 268 bus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Martyres Narcissum de Esténaga y Echevarrı́a et X Socios. Nos, vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellin, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani – Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamı́lias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga y Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero Archidioecesis Toletanae; 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 269 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 269 Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michael Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; 30 Ottobre 2009 -09:36 270 pagina 270 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Emmanuela a Corde Iesu Arrióla Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Probe quidem scimus clarum hoc supremi erga Dominum Iesum amoris usque ad effusionem proprii sanguinis testimonium ferventis Episcopi Narcissi de Esténaga y Echevarrı́a eiusque Sociorum, tum sacerdotum tum religiosorum et laicorum christifidelium, maximam meruisse omnium aestimationem sempiternamque apud Deum gloriam simulque valde prodesse Ecclesiae utilitati singulorumque hominum spirituali bono. Quapropter Ipsimet eorum efflagitamus intercessionem et continuam protectionem atque idem credentibus suademus, praesertim in Hispaniae regione. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque deinceps esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris anno Domini MMVII, Pontificatus Nostri tertio. XXVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 95.266 III Ad Episcopos Ecclesiae Catholicae. Cari Confratelli nel ministero episcopale! La remissione della scomunica ai quattro Vescovi, consacrati nell’anno 1988 dall’Arcivescovo Lefebvre senza mandato della Santa Sede, per molteplici ragioni ha suscitato all’interno e fuori della Chiesa Cattolica una discussione di una tale veemenza quale da molto tempo non si era più sperimentata. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 271 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 271 Molti Vescovi si sono sentiti perplessi davanti a un avvenimento verificatosi inaspettatamente e difficile da inquadrare positivamente nelle questioni e nei compiti della Chiesa di oggi. Anche se molti Vescovi e fedeli in linea di principio erano disposti a valutare in modo positivo la disposizione del Papa alla riconciliazione, a ciò tuttavia si contrapponeva la questione circa la convenienza di un simile gesto a fronte delle vere urgenze di una vita di fede nel nostro tempo. Alcuni gruppi, invece, accusavano apertamente il Papa di voler tornare indietro, a prima del Concilio: si scatenava cosı̀ una valanga di proteste, la cui amarezza rivelava ferite risalenti al di là del momento. Mi sento perciò spinto a rivolgere a voi, cari Confratelli, una parola chiarifı̀catrice, che deve aiutare a comprendere le intenzioni che in questo passo hanno guidato me e gli organi competenti della Santa Sede. Spero di contribuire in questo modo alla pace nella Chiesa. Una disavventura per me imprevedibile è stata il fatto che il caso Williamson si è sovrapposto alla remissione della scomunica. Il gesto discreto di misericordia verso quattro Vescovi, ordinati validamente ma non legittimamente, è apparso all’improvviso come una cosa totalmente diversa: come la smentita della riconciliazione tra cristiani ed ebrei, e quindi come la revoca di ciò che in questa materia il Concilio aveva chiarito per il cammino della Chiesa. Un invito alla riconciliazione con un gruppo ecclesiale implicato in un processo di separazione si trasformò cosı̀ nel suo contrario: un apparente ritorno indietro rispetto a tutti i passi di riconciliazione tra cristiani ed ebrei fatti a partire dal Concilio — passi la cui condivisione e promozione fin dall’inizio era stato un obiettivo del mio personale lavoro teologico. Che questo sovrapporsi di due processi contrapposti sia successo e per un momento abbia disturbato la pace tra cristiani ed ebrei come pure la pace all’interno della Chiesa, è cosa che posso soltanto deplorare profondamente. Mi è stato detto che seguire con attenzione le notizie raggiungibili mediante l’internet avrebbe dato la possibilità di venir tempestivamente a conoscenza del problema. Ne traggo la lezione che in futuro nella Santa Sede dovremo prestar più attenzione a quella fonte di notizie. Sono rimasto rattristato dal fatto che anche i cattolici, che in fondo avrebbero potuto sapere meglio come stanno le cose, abbiano pensato di dovermi colpire con un’ostilità pronta all’attacco. Proprio per questo ringrazio tanto più gli amici ebrei che hanno aiutato a togliere di mezzo prontamente il malinteso e a ristabilire l’atmosfera di amicizia e di fiducia, che — come nel tempo di Papa Giovanni Paolo II — anche 30 Ottobre 2009 -09:36 272 pagina 272 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale durante tutto il periodo del mio pontificato è esistita e, grazie a Dio, continua ad esistere. Un altro sbaglio, per il quale mi rammarico sinceramente, consiste nel fatto che la portata e i limiti del provvedimento del 21 gennaio 2009 non sono stati illustrati in modo sufficientemente chiaro al momento della sua pubblicazione. La scomunica colpisce persone, non istituzioni. Un’Ordinazione episcopale senza il mandato pontificio significa il pericolo di uno scisma, perché mette in questione l’unità del collegio episcopale con il Papa. Perciò la Chiesa deve reagire con la punizione più dura, la scomunica, al fine di richiamare le persone punite in questo modo al pentimento e al ritorno all’unità. A vent’anni dalle Ordinazioni, questo obiettivo purtroppo non è stato ancora raggiunto. La remissione della scomunica mira allo stesso scopo a cui serve la punizione: invitare i quattro Vescovi ancora una volta al ritorno. Questo gesto era possibile dopo che gli interessati avevano espresso il loro riconoscimento in linea di principio del Papa e della sua potestà di Pastore, anche se con delle riserve in materia di obbedienza alla sua autorità dottrinale e a quella del Concilio. Con ciò ritorno alla distinzione tra persona ed istituzione. La remissione della scomunica era un provvedimento nell’ambito della disciplina ecclesiastica: le persone venivano liberate dal peso di coscienza costituito dalla punizione ecclesiastica più grave. Occorre distinguere questo livello disciplinare dall’ambito dottrinale. Il fatto che la Fraternità San Pio X non possieda una posizione canonica nella Chiesa, non si basa in fin dei conti su ragioni disciplinari ma dottrinali. Finché la Fraternità non ha una posizione canonica nella Chiesa, anche i suoi ministri non esercitano ministeri legittimi nella Chiesa. Bisogna quindi distinguere tra il livello disciplinare, che concerne le persone come tali, e il livello dottrinale in cui sono in questione il ministero e l’istituzione. Per precisarlo ancora una volta: finché le questioni concernenti la dottrina non sono chiarite, la Fraternità non ha alcuno stato canonico nella Chiesa, e i suoi ministri — anche se sono stati liberati dalla punizione ecclesiastica — non esercitano in modo legittimo alcun ministero nella Chiesa. Alla luce di questa situazione è mia intenzione di collegare in futuro la Pontificia Commissione « Ecclesia Dei » — istituzione dal 1988 competente per quelle comunità e persone che, provenendo dalla Fraternità San Pio X o da simili raggruppamenti, vogliono tornare nella plena comunione col Papa — con la Congregazione per la Dottrina della Fede. Con ciò viene chiarito che i problemi che devono ora essere trattati sono di natura essenzialmente dot- 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 273 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 273 trinale e riguardano soprattutto l’accettazione del Concilio Vaticano II e del magistero post-conciliare dei Papi. Gli organismi collegiali con i quali la Congregazione studia le questioni che si presentano (specialmente la consueta adunanza dei Cardinali al mercoledı̀ e la Plenaria annuale o biennale) garantiscono il coinvolgimento dei Prefetti di varie Congregazioni romane e dei rappresentanti dell’Episcopato mondiale nelle decisioni da prendere. Non si può congelare l’autorità magisteriale della Chiesa all’anno 1962 — ciò deve essere ben chiaro alla Fraternità. Ma ad alcuni di coloro che si segnalano come grandi difensori del Concilio deve essere pure richiamato alla memoria che il Vaticano II porta in sé l’intera storia dottrinale della Chiesa. Chi vuole essere obbediente al Concilio, deve accettare la fede professata nel corso dei secoli e non può tagliare le radici di cui l’albero vive. Spero, cari Confratelli, che con ciò sia chiarito il significato positivo come anche il limite del provvedimento del 21 gennaio 2009. Ora però rimane la questione: Era tale provvedimento necessario? Costituiva veramente una priorità? Non ci sono forse cose molto più importanti? Certamente ci sono delle cose più importanti e più urgenti. Penso di aver evidenziato le priorità del mio Pontificato nei discorsi da me pronunciati al suo inizio. Ciò che ho detto allora rimane in modo inalterato la mia linea direttiva. La prima priorità per il Successore di Pietro è stata fissata dal Signore nel Cenacolo in modo inequivocabile: « Tu ... conferma i tuoi fratelli ».1 Pietro stesso ha formulato in modo nuovo questa priorità nella sua prima Lettera: « Siate sempre pronti a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi ».2 Nel nostro tempo in cui in vaste zone della terra la fede è nel pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più nutrimento, la priorità che sta al di sopra di tutte è di rendere Dio presente in questo mondo e di aprire agli uomini l’accesso a Dio. Non ad un qualsiasi dio, ma a quel Dio che ha parlato sul Sinai; a quel Dio il cui volto riconosciamo nell’amore spinto sino alla fine 3 — in Gesù Cristo crocifisso e risorto. Il vero problema in questo nostro momento della storia è che Dio sparisce dall’orizzonte degli uomini e che con lo spegnersi della luce proveniente da Dio l’umanità viene colta dalla mancanza di orientamento, i cui effetti distruttivi ci si manifestano sempre di più. Condurre gli uomini verso Dio, verso il Dio che parla nella Bibbia: questa è la priorità suprema e fondamentale della Chiesa e del Successore di Pietro in 1 2 3 Lc 22, 32. 1 Pt 3, 15. Cfr. Gv 13, 1. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 274 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 274 questo tempo. Da qui deriva come logica conseguenza che dobbiamo avere a cuore l’unità dei credenti. La loro discordia, infatti, la loro contrapposizione interna mette in dubbio la credibilità del loro parlare di Dio. Per questo lo sforzo per la comune testimonianza di fede dei cristiani — per l’ecumenismo — è incluso nella priorità suprema. A ciò si aggiunge la necessità che tutti coloro che credono in Dio cerchino insieme la pace, tentino di avvicinarsi gli uni agli altri, per andare insieme, pur nella diversità delle loro immagini di Dio, verso la fonte della Luce — è questo il dialogo interreligioso. Chi annuncia Dio come Amore « sino alla fine » deve dare la testimonianza dell’amore: dedicarsi con amore ai sofferenti, respingere l’odio e l’inimicizia — è la dimensione sociale della fede cristiana, di cui ho parlato nell’Enciclica Deus caritas est. Se dunque l’impegno faticoso per la fede, per la speranza e per l’amore nel mondo costituisce in questo momento (e, in forme diverse, sempre) la vera priorità per la Chiesa, allora ne fanno parte anche le riconciliazioni piccole e medie. Che il sommesso gesto di una mano tesa abbia dato origine ad un grande chiasso, trasformandosi proprio cosı̀ nel contrario di una riconciliazione, è un fatto di cui dobbiamo prendere atto. Ma ora domando: Era ed è veramente sbagliato andare anche in questo caso incontro al fratello che « ha qualche cosa contro di te » 4 e cercare la riconciliazione? Non deve forse anche la società civile tentare di prevenire le radicalizzazioni e di reintegrare i loro eventuali aderenti — per quanto possibile — nelle grandi forze che plasmano la vita sociale, per evitarne la segregazione con tutte le sue conseguenze? Può essere totalmente errato l’impegnarsi per lo scioglimento di irrigidimenti e di restringimenti, cosı̀ da far spazio a ciò che vi è di positivo e di ricuperabile per l’insieme? Io stesso ho visto, negli anni dopo il 1988, come mediante il ritorno di comunità prima separate da Roma sia cambiato il loro clima interno; come il ritorno nella grande ed ampia Chiesa comune abbia fatto superare posizioni unilaterali e sciolto irrigidimenti cosı̀ che poi ne sono emerse forze positive per l’insieme. Può lasciarci totalmente indifferenti una comunità nella quale si trovano 491 sacerdoti, 215 seminaristi, 6 seminari, 88 scuole, 2 Istituti universitari, 117 frati, 164 suore e migliaia di fedeli? Dobbiamo davvero tranquillamente lasciarli andare alla deriva lontani dalla Chiesa? Penso ad esempio ai 491 sacerdoti. Non possiamo conoscere l’intreccio delle loro motivazioni. Penso tuttavia che non si sarebbero decisi per il sacerdozio se, 4 Cfr. Mt 5, 23 s. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 275 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 275 accanto a diversi elementi distorti e malati, non ci fosse stato l’amore per Cristo e la volontà di annunciare Lui e con Lui il Dio vivente. Possiamo noi semplicemente escluderli, come rappresentanti di un gruppo marginale radicale, dalla ricerca della riconciliazione e dell’unità? Che ne sarà poi? Certamente, da molto tempo e poi di nuovo in quest’occasione concreta abbiamo sentito da rappresentanti di quella comunità molte cose stonate — superbia e saccenteria, fissazione su unilateralismi ecc. Per amore della verità devo aggiungere che ho ricevuto anche una serie di testimonianze commoventi di gratitudine, nelle quali si rendeva percepibile un’apertura dei cuori. Ma non dovrebbe la grande Chiesa permettersi di essere anche generosa nella consapevolezza del lungo respiro che possiede; nella consapevolezza della promessa che le è stata data? Non dovremmo come buoni educatori essere capaci anche di non badare a diverse cose non buone e premurarci di condurre fuori dalle strettezze? E non dobbiamo forse ammettere che anche nell’ambiente ecclesiale è emersa qualche stonatura? A volte si ha l’impressione che la nostra società abbia bisogno di un gruppo almeno, al quale non riservare alcuna tolleranza; contro il quale poter tranquillamente scagliarsi con odio. E se qualcuno osa avvicinarglisi — in questo caso il Papa — perde anche lui il diritto alla tolleranza e può pure lui essere trattato con odio senza timore e riserbo. Cari Confratelli, nei giorni in cui mi è venuto in mente di scrivere questa lettera, è capitato per caso che nel Seminario Romano ho dovuto interpretare e commentare il brano di Gal 5, 13-15. Ho notato con sorpresa l’immediatezza con cui queste frasi ci parlano del momento attuale: « Che la libertà non divenga un pretesto per vivere secondo la carne, ma mediante la carità siate a servizio gli uni degli altri. Tutta la legge infatti trova la sua pienezza in un solo precetto: amerai il prossimo tuo come te stesso. Ma se vi mordete e divorate a vicenda, guardate almeno di non distruggervi del tutto gli uni gli altri! ». Sono stato sempre incline a considerare questa frase come una delle esagerazioni retoriche che a volte si trovano in san Paolo. Sotto certi aspetti può essere anche cosı̀. Ma purtroppo questo « mordere e divorare » esiste anche oggi nella Chiesa come espressione di una libertà mal interpretata. È forse motivo di sorpresa che anche noi non siamo migliori dei Galati? Che almeno siamo minacciati dalle stesse tentazioni? Che dobbiamo imparare sempre di nuovo l’uso giusto della libertà? E che sempre di nuovo dobbiamo imparare la priorità suprema: l’amore? Nel giorno in cui ho parlato di ciò nel Seminario maggiore, a Roma si celebrava la festa della Madonna della Fidu- 30 Ottobre 2009 -09:36 276 pagina 276 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale cia. Di fatto: Maria ci insegna la fiducia. Ella ci conduce al Figlio, di cui noi tutti possiamo fidarci. Egli ci guiderà — anche in tempi turbolenti. Vorrei cosı̀ ringraziare di cuore tutti quei numerosi Vescovi, che in questo tempo mi hanno donato segni commoventi di fiducia e di affetto e soprattutto mi hanno assicurato la loro preghiera. Questo ringraziamento vale anche per tutti i fedeli che in questo tempo mi hanno dato testimonianza della loro fedeltà immutata verso il Successore di san Pietro. Il Signore protegga tutti noi e ci conduca sulla via della pace. È un augurio che mi sgorga spontaneo dal cuore in questo inizio di Quaresima, che è tempo liturgico particolarmente favorevole alla purificazione interiore e che tutti ci invita a guardare con speranza rinnovata al traguardo luminoso della Pasqua. Con una speciale Benedizione Apostolica mi confermo Vostro nel Signore. Dal Vaticano, 10 Marzo 2009. BENEDICTUS PP. XVI HOMILIAE I In eucharistica celebratione, apud Yaundense Stadium v. « Amadou Ahidjo », qua occasione vulgatum est Instrumentum laboris II Coetus Specialis pro Africa Synodi Episcoporum.* Chers Frères dans l’Episcopat, Chers frères et sœurs, Loué soit Jésus-Christ qui nous réunit aujourd’hui sur ce stade, afin de nous faire pénétrer plus profondément dans sa vie! Jésus-Christ nous rassemble en ce jour où l’Église, ici au Cameroun, comme sur toute la terre, célèbre la fête de saint Joseph, époux de la Vierge Marie. Je commence par souhaiter une très bonne fête à tous ceux qui, comme moi, ont reçu la grâce de porter ce beau nom, et je demande à saint Joseph de leur accorder une protection spéciale en les guidant vers le Seigneur Jésus * Die 19 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 277 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 277 Christ tous les jours de leur vie. Je salue aussi les paroisses, les écoles et les collèges, les institutions qui portent le nom de saint Joseph. Je remercie Mgr Tonyé Bakot, Archevêque de Yaoundé, pour ses aimables paroles et j’adresse un salut chaleureux aux représentants des Conférences épiscopales d’Afrique venus à Yaoundé à l’occasion de la publication de l’Instrumentum laboris de la deuxième Assemblée spéciale pour l’Afrique du Synode des Évêques. Comment pouvons-nous entrer dans la grâce spécifique de ce jour? Tout à l’heure, à la fin de la messe, la liturgie nous dévoilera le point culminant de notre méditation, quand elle nous fera dire: « Par cette nourriture reçue à ton autel, Seigneur, tu as rassasié ta famille, heureuse de fêter saint Joseph; garde-la toujours sous ta protection et veille sur les dons que tu lui as faits ». Vous le voyez, nous demandons au Seigneur de garder toujours l’Église sous sa constante protection — et Il le fait! — exactement comme Joseph a protégé sa famille et a veillé sur les premières années de Jésus enfant. L’Evangile vient de nous le rappeler. L’Ange lui avait dit: « Ne crains pas de prendre chez toi Marie, ton épouse »1 et c’est exactement ce qu’il a fait: « Il fit ce que l’Ange du Seigneur lui avait prescrit ».2 Pourquoi saint Matthieu a-til tenu à noter cette fidélité aux paroles reçues du messager de Dieu, sinon pour nous inviter à imiter cette fidélité pleine d’amour? La première lecture que nous venons d’entendre ne parle pas explicitement de saint Joseph, mais elle nous apprend beaucoup de choses sur lui. Le prophète Nathan va dire à David, sur l’ordre de Dieu lui-même: « Je te donnerai un successeur dans ta descendance ».3 David doit accepter de mourir sans voir la réalisation de cette promesse, qui s’accomplira « quand [sa] vie sera achevée » et qu’il reposera « auprès de [ses] pères ». Ainsi, nous voyons qu’un des vœux les plus chers de l’homme, celui d’être le témoin de la fécondité de son action, n’est pas toujours exaucé par Dieu. Je pense à ceux parmi vous qui sont pères et mères de famille: ils ont très légitimement le désir de donner le meilleur d’eux-mêmes à leurs enfants et ils veulent les voir parvenir à une véritable réussite. Pourtant, il ne faut pas se tromper sur cette réussite: ce que Dieu demande à David, c’est de Lui faire confiance. David ne verra pas lui-même son successeur, celui qui aura un trône « stable pour toujours »,4 car ce successeur annoncé sous le voile de la prophétie, c’est Jésus. David fait 1 2 3 4 Mt 1, 20. Mt 1, 24. 2 S 7, 12. 2 S 7, 16. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 278 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 278 confiance à Dieu. De même, Joseph fait confiance à Dieu, quand il écoute son messager, son Ange, lui dire: « Joseph, fils de David, ne crains pas de prendre chez toi Marie, ton épouse: l’enfant qui est engendré en elle vient de l’Esprit Saint ».5 Joseph est, dans l’histoire, l’homme qui a donné à Dieu la plus grande preuve de confiance, même devant une annonce aussi stupéfiante. Dear fathers and mothers here today, do you have trust in God who has called you to be the fathers and mothers of his adopted children? Do you accept that he is counting on you to pass on to your children the human and spiritual values that you yourselves have received and which will prepare them to live with love and respect for his holy name? At a time when so many people have no qualms about trying to impose the tyranny of materialism, with scant concern for the most deprived, you must be very careful. Africa in general, and Cameroon in particular, place themselves at risk if they do not recognize the True Author of Life! Brothers and sisters in Cameroon and throughout Africa, you who have received from God so many human virtues, take care of your souls! Do not let yourselves be captivated by selfish illusions and false ideals! Believe — yes! — continue to believe in God — Father, Son, and Holy Spirit — he alone truly loves you in the way you yearn to be loved, he alone can satisfy you, can bring stability to your lives. Only Christ is the way of Life. God alone could grant Joseph the strength to trust the Angel. God alone will give you, dear married couples, the strength to raise your family as he wants. Ask it of him! God loves to be asked for what he wishes to give. Ask him for the grace of a true and ever more faithful love patterned after his own. As the Psalm magnificently puts it: his “love is established for ever, his loyalty will stand as long as the heavens”.6 Just as on other continents, the family today — in your country and across Africa — is experiencing a difficult time; but fidelity to God will help see it through. Certain values of the traditional life have been overturned. Relationships between different generations have evolved in a way that no longer favours the transmission of accumulated knowledge and inherited wisdom. Too often we witness a rural exodus not unlike that known in many other periods of human history. The quality of family ties is deeply affected by this. Uprooted and fragile members of the younger generation who often — sadly — are without gainful 5 6 Mt 1, 20. Ps 88, 3. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 279 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 279 employment, seek to cure their pain by living in ephemeral and man-made paradises which we know will never guarantee the human being a deep, abiding happiness. Sometimes the African people too are constrained to flee from themselves and abandon everything that once made up their interior richness. Confronted with the phenomenon of rapid urbanization, they leave the land, physically and morally: not as Abraham had done in response to the Lord’s call, but as a kind of interior exile which alienates them from their very being, from their brothers and sisters, and from God himself. Is this an irreversible, inevitable development? By no means! More than ever, we must “hope against all hope”.7 Here I wish to acknowledge with appreciation and gratitude the remarkable work done by countless associations that promote the life of faith and the practice of charity. May they be warmly thanked! May they find in the word of God renewed strength to carry out their projects for the integral development of the human person in Africa, especially in Cameroon! The first priority will consist in restoring a sense of the acceptance of life as a gift from God. According to both Sacred Scripture and the wisest traditions of your continent, the arrival of a child is always a gift, a blessing from God. Today it is high time to place greater emphasis on this: every human being, every tiny human person, however weak, is created “in the image and likeness of God”.8 Every person must live! Death must not prevail over life! Death will never have the last word! Sons and daughters of Africa, do not be afraid to believe, to hope, and to love; do not be afraid to say that Jesus is the Way, the Truth and the Life, and that we can be saved by him alone. Saint Paul is indeed an inspired author given to the Church by the Holy Spirit as a “teacher of nations”9 when he tells us that Abraham, “hoping against hope, believed that he should become the father of many nations; as he had been told, ‘So shall your descendants be’”.10 “Hoping against hope”: is this not a magnificent description of a Christian? Africa is called to hope through you and in you! With Jesus Christ, who trod the African soil, Africa can become the continent of hope! We are all members of the peoples that God gave to Abraham as his descendants. Each and every one of us was thought, willed and loved by God. Each and every one of us has a role to play in the plan of God: Father, Son 7 8 9 10 Rom 4, 18. Gen 1, 27. 1 Tim 2, 7. Rom 4, 18. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 280 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 280 and Holy Spirit. If discouragement overwhelms you, think of the faith of Joseph; if anxiety has its grip on you, think of the hope of Joseph, that descendant of Abraham who hoped against hope; if exasperation or hatred seizes you, think of the love of Joseph, who was the first man to set eyes on the human face of God in the person of the Infant conceived by the Holy Spirit in the womb of the Virgin Mary. Let us praise and thank Christ for having drawn so close to us, and for giving us Joseph as an example and model of love for him. Chers frères et sœurs, je vous le dis à nouveau de tout cœur: comme Joseph, ne craignez pas de prendre Marie chez vous, c’est-à-dire ne craignez pas d’aimer l’Église. Marie, Mère de l’Eglise, vous apprendra à suivre ses pasteurs, à aimer vos évêques, vos prêtres, vos diacres et vos catéchistes, et à suivre ce qu’ils vous enseignent, à prier aussi à leurs intentions. Vous qui êtes mariés, regardez l’amour de Joseph pour Marie et pour Jésus; vous qui vous préparez au mariage, respectez votre futur conjoint ou conjointe comme le fit Joseph; vous qui vous êtes donnés à Dieu dans le célibat, repensez à l’enseignement de l’Église notre Mère: « La virginité et le célibat pour le Royaume de Dieu ne diminuent en rien la dignité du mariage; au contraire ils la présupposent et la confirment. Le mariage et la virginité sont les deux manières d’exprimer et de vivre l’unique mystère de l’Alliance de Dieu avec son peuple ».11 Je voudrais encore adresser une exhortation particulière aux pères de famille puisque saint Joseph est leur modèle. C’est lui qui peut leur enseigner le secret de leur propre paternité, lui qui a veillé sur le Fils de l’Homme. De même, chaque père reçoit de Dieu ses enfants créés à sa ressemblance et à son image. Saint Joseph a été l’époux de Marie. De même, chaque père de famille se voit confier le mystère de la femme à travers sa propre épouse. Comme saint Joseph, chers pères de famille, respectez et aimez votre épouse, et conduisez vos enfants, avec amour et par votre présence avisée, vers Dieu où ils doivent être.12 Enfin, à tous les jeunes qui sont ici, j’adresse des paroles d’amitié et d’encouragement: devant les difficultés de la vie, gardez courage! Votre existence a un prix infini aux yeux de Dieu. Laissez-vous saisir par le Christ, acceptez de Lui donner votre amour et, pourquoi pas, dans le sacerdoce ou la 11 12 Redemptoris custos, 20. Cfr. Lc 2, 49. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 281 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 281 vie consacrée! C’est le plus haut service. Aux enfants qui n’ont plus de père ou qui vivent abandonnés dans la misère de la rue, à ceux qui sont séparés violemment de leurs parents, maltraités et abusés, et incorporés de force dans des groupes paramilitaires sévissant dans certains pays, je voudrais dire: Dieu vous aime, Il ne vous oublie pas et saint Joseph vous protège! Invoquez-le avec confiance. Que Dieu vous bénisse et vous garde tous! Qu’il vous donne la grâce d’avancer vers Lui avec fidélité! Qu’il donne à vos vies la stabilité pour recueillir le fruit qu’il attend de vous! Qu’il fasse de vous les témoins de son amour, ici, au Cameroun et jusqu’aux extrémités de la terre! Je Le prie avec ferveur de vous faire goûter la joie de Lui appartenir, maintenant et pour les siècles des siècles. Amen. II Ad Episcopos participes Congressus Interregionalis Episcoporum Africae Australis, in area Luandensis loci v. Cimangola congregatos.* Senhores Cardeais, Venerados Irmãos no Episcopado e no Sacerdócio, Amados irmãos e irmãs em Cristo! « Deus amou tanto o mundo que entregou o seu Filho Unigénito, para que todo o homem que acredita n’Ele não pereça, mas tenha a vida eterna ».1 Estas palavras enchem-nos de alegria e de esperança, enquanto aguardamos o cumprimento das promessas de Deus. Motivo de particular alegria para mim, hoje, é poder como Sucessor do Apóstolo Pedro celebrar esta Missa convosco, meus irmãos e irmãs em Cristo vindos das várias regiões de Angola, de São Tomé e Prı́ncipe e de muitos outros paı́ses. Com grande afecto no Senhor, saúdo as comunidades católicas de Luanda, Bengo, Cabinda, Benguela, Huambo, Huı́la, Kuando Kubango, Kunene, Kwanza Norte, Kwanza Sul, Lunda Norte, Lunda Sul, Malanje, Namibe, Moxico, Uı́je e Zaire. In a special way, I greet my brother Bishops, the members of the InterRegional Meeting of Bishops of Southern Africa, assembled around this altar * Die 22 Martii 2009. 1 Jo 3, 16. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 282 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 282 of the Lord’s sacrifice. I thank the President of CEAST, Archbishop Damião Franklin, for his kind words of welcome, and, in the person of their Pastors, I greet all the faithful in the nations of Botswana, Lesotho, Mozambique, Namibia, South Africa, Swaziland and Zimbabwe. Today’s first reading has a particular resonance for God’s people in Angola. It is a message of hope addressed to the Chosen People in the land of their Exile, a summons to return to Jerusalem to rebuild the Lord’s Temple. Its vivid description of the destruction and ruin caused by war echoes the personal experience of so many people in this country amid the terrible ravages of the civil war. How true it is that war can “destroy everything of value”: 2 families, whole communities, the fruit of men’s labour, the hopes which guide and sustain their lives and work! This experience is all too familiar to Africa as a whole: the destructive power of civil strife, the descent into a maelstrom of hatred and revenge, the squandering of the efforts of generations of good people. When God’s word — a word meant to build up individuals, communities and the whole human family — is neglected, and when God’s law is “ridiculed, despised, laughed at”,3 the result can only be destruction and injustice: the abasement of our common humanity and the betrayal of our vocation to be sons and daughters of a merciful Father, brothers and sisters of his beloved Son. So let us draw comfort from the consoling words which we have heard in the first reading! The call to return and rebuild God’s Temple has a particular meaning for each of us. Saint Paul, the two thousandth anniversary of whose birth we celebrate this year, tells us that “we are the temple of the living God”.4 God dwells, we know, in the hearts of all who put their faith in Christ, who are reborn in Baptism and are made temples of the Holy Spirit. Even now, in the unity of the Body of Christ which is the Church, God is calling us to acknowledge the power of his presence within us, to reappropriate the gift of his love and forgiveness, and to become messengers of that merciful love within our families and communities, at school and in the workplace, in every sector of social and political life. 2 3 4 Cfr. 2 Chr 36, 19. Ibid., v. 16. 2 Cor 6, 16. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 283 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 283 Aqui, em Angola, este Domingo está reservado como dia de oração e sacrifı́cio pela reconciliação nacional. O Evangelho ensina-nos que a reconciliação — uma verdadeira reconciliação — só pode ser fruto de uma conversão, de uma mudança do coração, de um novo modo de pensar. Ensina-nos que só a força do amor de Deus pode mudar os nossos corações e fazer-nos triunfar sobre o poder do pecado e da divisão. Quando estávamos « mortos pelos nossos pecados »,5 o seu amor e a sua misericórdia deram-nos a reconciliação e a vida nova em Cristo. Tal é o núcleo da doutrina do Apóstolo Paulo, sendo importante para nós trazer à memória que só a graça de Deus pode criar um coração novo em nós. Só o seu amor pode mudar o nosso « coração de pedra » 6 e tornar-nos capazes de construir antes que demolir. Só Deus pode fazer novas todas as coisas. Vim à África precisamente para proclamar esta mensagem de perdão, de esperança e de uma nova vida em Cristo. Há três dias, em Yaoundé, tive a alegria de tornar público o Instrumentum laboris da Segunda Assembleia Especial para a África do Sı́nodo dos Bispos, que será dedicada ao tema: A Igreja em África ao serviço da reconciliação, da justiça e da paz. Hoje peço-vos para rezardes, em união com todos os nossos irmãos e irmãs da África inteira, por esta intenção: para que cada cristão deste grande continente experimente o toque salutar do amor misericordioso de Deus e a Igreja em África se torne « lugar de autêntica reconciliação para todos, graças ao testemunho dado pelos seus filhos e filhas ».7 Queridos amigos, esta é a mensagem que o Papa vos traz, para vós e vossos filhos. Recebestes a força do Espı́rito Santo para ser construtores de um futuro melhor para o vosso amado paı́s. No baptismo, foi-vos concedido o Espı́rito para serdes arautos do Reino de Deus, Reino de verdade e de vida, de santidade e de graça, de justiça, de amor e de paz.8 No dia do vosso baptismo, recebestes a luz de Cristo. Sede fiéis a este dom, certos de que o Evangelho pode revigorar, purificar e nobilitar os profundos valores humanos da vossa cultura originária e das vossas tradições: famı́lias solidárias, profundo sentido religioso, celebração festiva do dom da vida, apreço pela sabedoria dos mais velhos e pelas aspirações dos jovens. Além disso, sede agradecidos pela luz de Cristo! Mostrai-vos reconhecidos com aqueles que vo-la trouxe5 6 7 8 Cfr. Ef 2, 5. Ez 11, 19. Ecclesia in Africa, 79. Cfr. Missal Romano, Prefácio de Cristo Rei. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 284 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 284 ram: gerações e gerações de missionários que tanto contribuı́ram, e contribuem, para o desenvolvimento humano e espiritual deste paı́s. Senti-vos agradecidos pelo testemunho de tantos pais e professores cristãos, de catequistas, presbı́teros, religiosas e religiosos, que sacrificaram a sua vida pessoal para vos transmitir este tesouro precioso. E abraçai o desafio que vos coloca este grande património. Reparai que a Igreja em Angola e na África inteira está destinada a ser, perante o mundo, um sinal daquela unidade a que é chamada toda a famı́lia humana mediante a fé em Cristo Redentor. No Evangelho de hoje, há palavras pronunciadas por Jesus que causam uma certa impressão: diz-nos Ele que a sentença de Deus sobre o mundo já foi pronunciada.9 A luz já veio ao mundo; mas os homens preferiram as trevas à luz, porque as suas obras eram más. Oh como são grandes as trevas em tantas partes do mundo! E as nuvens do mal obscureceram tragicamente também a África, incluindo esta amada nação angolana. Pensemos no flagelo da guerra, nos frutos terrı́veis do tribalismo e das rivalidades étnicas, na avidez que corrompe o coração do homem, reduz à escravidão os pobres e priva as gerações futuras dos recursos de que terão necessidade para criar uma sociedade mais solidária e justa: uma sociedade verdadeira e autenticamente africana no seu estro e nos seus valores. E que dizer daquele insidioso espı́rito de egoı́smo que fecha os indivı́duos em si mesmos, divide as famı́lias e, espezinhando os grandes ideais de generosidade e abnegação, conduz inevitavelmente ao hedonismo, à fuga para falsas utopias através do uso da droga, à irresponsabilidade sexual, ao enfraquecimento do vı́nculo matrimonial, à destruição das famı́lias e à eliminação de vidas humanas inocentes por meio do aborto? Mas a palavra de Deus é uma palavra de esperança sem limites. « Deus amou tanto o mundo que entregou o seu Filho Unigénito (...), para que o mundo seja salvo por Ele ».10 Deus nunca nos considera um caso perdido. Continua a convidar-nos para erguermos os olhos para um futuro de esperança, e promete-nos a força para o realizar. Como diz São Paulo na segunda leitura de hoje, Deus criou-nos em Cristo Jesus para levarmos uma vida justa, uma vida em que pratiquemos boas obras segundo a sua vontade.11 Deu-nos os seus mandamentos, não como um fardo, mas como fonte de liberdade: liberdade de nos tornarmos homens e mulheres cheios de sabedoria, mestres 9 10 11 Cfr. Jo 3, 19 ss. Jo 3, 16.17. Cfr. Ef 2, 10. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 285 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 285 de justiça e de paz, pessoas que têm confiança nos outros e procuram o seu verdadeiro bem. Deus criou-nos para vivermos na luz e sermos luz para o mundo em redor. Assim no-lo diz Jesus, no Evangelho de hoje: « Quem pratica a verdade aproxima-se da luz, para que as suas obras sejam manifestas, pois são feitas em Deus ».12 « Praticai, pois, a verdade ». Irradiai a luz da fé, da esperança e do amor nas vossas famı́lias e comunidades. Sede testemunhas da verdade santa que torna livres homens e mulheres. Vós sabeis, por amarga experiência, que o trabalho de reconstrução — ao contrário da repentina fúria devastadora do mal — é penosamente lento e duro. Requer tempo, fadiga e perseverança: deve começar nos nossos corações, nos pequenos sacrifı́cios quotidianos necessários para sermos fiéis à lei de Deus, nos pequenos gestos pelos quais demonstramos de amar os nossos vizinhos — os nossos vizinhos todos sem olhar a raça, etnia ou lı́ngua — com a disponibilidade de colaborar com eles para construir, juntos, sobre bases duradouras. Fazei com que as vossas paróquias se tornem comunidades onde a luz da verdade de Deus e a força do amor reconciliador de Cristo não sejam apenas celebradas, mas manifestadas em obras concretas de caridade. E não tenhais medo! Ainda que isto signifique ser um « sinal de contradição » 13 face a comportamentos duros e a uma mentalidade que vê os outros mais como instrumentos a usar do que como irmãos e irmãs a amar, respeitar e ajudar ao longo do caminho da liberdade, da vida e da esperança. Permiti-me concluir com uma palavra dirigida particularmente aos jovens angolanos e a todos os jovens da África. Queridos jovens amigos, vós sois a esperança do futuro do vosso paı́s, a promessa de um amanhã melhor. Começai, desde hoje, a crescer na vossa amizade com Jesus, que é « o Caminho, a Verdade e a Vida »: 14 uma amizade nutrida e aprofundada através da oração humilde e perseverante. Procurai conhecer a vontade de Deus a vosso respeito, ouvindo diariamente a sua palavra e permitindo à sua lei de modelar a vossa vida e as vossas relações. Deste modo, tornar-vos-eis profetas sábios e generosos do amor salvı́fico de Deus; tornar-vos-eis evangelizadores dos vossos próprios colegas, levando-os por meio do vosso exemplo pessoal a apreciar a beleza e a verdade do Evangelho e a ter esperança num futuro plasmado pelos valores do Reino de Deus. A Igreja precisa do vosso testemunho. Não 12 13 14 Jo 3, 21. Lc 2, 34. Jo 14, 6. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 286 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 286 tenhais medo de responder generosamente ao chamamento que Deus vos faz para O servir quer como sacerdotes, religiosas ou religiosos, quer como pais cristãos ou em tantas outras formas de serviço que a Igreja vos propõe. Dear brothers and sisters! At the end of today’s first reading, Cyrus, King of Persia, inspired by God, calls the Chosen People to return to their beloved land and to rebuild the Temple of the Lord. May his words be a summons to all God’s People in Angola and throughout Southern Africa: Arise! Ponde-vos a caminho! 15 Look to the future with hope, trust in God’s promises, and live in his truth. In this way, you will build something destined to endure, and leave to future generations a lasting inheritance of reconciliation, justice and peace. Amen. ALLOCUTIONES I Dum Summus Pontifex Municipium Urbis apud Capitolium invisit.* Signor Sindaco, Signor Presidente del Consiglio Comunale, Signori e Signore Assessori e Consiglieri del Comune di Roma, Illustri Autorità, cari amici! Come è stato ricordato, non è la prima volta che un Papa viene accolto con tanta cordialità in questo Palazzo Senatorio, e prende la parola in questa solenne Aula consiliare, nella quale si riuniscono i massimi rappresentanti dell’amministrazione cittadina. Gli annali della storia registrano innanzitutto la breve sosta del beato Pio IX nella Plazza del Campidoglio, dopo la visita alla Basilica dell’Ara Coeli, il 16 settembre 1870. Molto più recente è la visita che compı̀ il Papa Paolo VI il 16 aprile 1966, alla quale seguı̀ quella del mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II, il 15 gennaio del 1998. Sono gesti che testimoniano l’affetto e la stima che i Successori di Pietro, Pastori della comunità cattolica romana e della Chiesa universale, nutrono da sempre nei 15 Cfr. 2 Chr 36, 23. ————————— * Die 9 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 287 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 287 confronti di Roma, centro della civiltà latina e cristiana, « madre accogliente dei popoli » 1 e « discepola della verità ».2 È pertanto con comprensibile emozione che prendo ora la parola nel corso dell’odierna mia visita. La prendo per esprimere innanzitutto, Signor Sindaco, la mia riconoscenza per il gentile invito a visitare il Campidoglio che Ella mi ha rivolto all’inizio del Suo mandato di primo magistrato dell’Urbe. Grazie anche per le profonde espressioni con cui, interpretando il pensiero dei presenti, mi ha accolto. Il mio saluto si estende al Signor Presidente del Consiglio comunale, che ringrazio per i nobili sentimenti espressi a nome anche dei colleghi. Ho seguito con grande attenzione le riflessioni sia del Sindaco che del Presidente ed ho colto in esse la decisa volontà dell’Amministrazione di servire questa Città puntando al suo vero ed integrale benessere materiale, sociale e spirituale. Il mio cordiale saluto va infine agli Assessori e ai Consiglieri del Comune, ai Rappresentanti del Governo, alle Autorità e alle Personalità, a tutta la cittadinanza romana. Con l’odierna mia presenza su questo Colle, sede ed emblema della storia e della missione di Roma, mi preme rinnovare l’assicurazione dell’attenzione paterna che il Vescovo della comunità cattolica nutre non solamente nei confronti dei membri di questa, ma anche di tutti i romani e di quanti da varie parti d’Italia e del mondo vengono nella Capitale per ragioni religiose, turistiche, di lavoro, o per restarvi integrandosi nel tessuto cittadino. Sono qui quest’oggi per incoraggiare l’impegno non facile di voi Amministratori al servizio di questa singolare Metropoli; per condividere le attese e le speranze degli abitanti ed ascoltarne le preoccupazioni e i problemi di cui voi vi fate responsabili interpreti in questo Palazzo, che costituisce il naturale e dinamico centro dei progetti che fervono nel « cantiere » della Roma del terzo millennio. Signor Sindaco, ho ravvisato nel suo intervento il fermo proposito di operare perché Roma continui ad essere faro di vita e di libertà, di civiltà morale e di sviluppo sostenibile, promosso nel rispetto della dignità di ogni essere umano e della sua fede religiosa. Mi preme assicurare Lei ed i suoi collaboratori, che la Chiesa cattolica, come sempre, non farà mancare il suo attivo sostegno ad ogni iniziativa culturale e sociale rivolta a promuovere il bene autentico di ogni persona e della Città nel suo insieme. Segno di questa collaborazione vuole essere il dono del « Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa », che con affetto offro al Sindaco e agli altri Amministratori. 1 2 Prudenzio, Peristephanon, carme 11, 191. Leone Magno, Tract. septem et nonaginta. 30 Ottobre 2009 -09:36 288 pagina 288 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Signor Sindaco, Roma è sempre stata una città accogliente. Specialmente negli ultimi secoli, essa ha aperto i suoi istituti universitari e centri di ricerca civili ed ecclesiastici a studenti provenienti da ogni parte del mondo, i quali, tornando nei loro Paesi, sono poi chiamati a ricoprire ruoli e mansioni di alta responsabilità in vari settori della società, come pure nella Chiesa. Questa nostra città, come del resto l’Italia e l’intera umanità, si trova ad affrontare oggi inedite sfide culturali, sociali ed economiche, a causa delle profonde trasformazioni e dei numerosi cambiamenti sopravvenuti in questi ultimi decenni. Roma si è andata popolando di gente che proviene da altre nazioni e appartiene a culture e tradizioni religiose diverse, ed in conseguenza di ciò, ha ormai il volto di una Metropoli multietnica e multireligiosa, nella quale talvolta l’integrazione è faticosa e complessa. Da parte della comunità cattolica non verrà mai meno un convinto apporto per trovare modalità sempre più adatte alla tutela dei diritti fondamentali della persona nel rispetto della legalità. Sono anch’io persuaso, come Ella, Signor Sindaco, ha affermato, che, attingendo nuova linfa alle radici della sua storia plasmata dal diritto antico e dalla fede cristiana, Roma saprà trovare la forza per esigere da tutti il rispetto delle regole della convivenza civile e respingere ogni forma di intolleranza e discriminazione. Mi sia permesso, inoltre, notare che gli episodi di violenza, da tutti deplorati, manifestano un disagio più profondo; sono il segno — direi — di una vera povertà spirituale che affligge il cuore dell’uomo contemporaneo. La eliminazione di Dio e della sua legge, come condizione della realizzazione della felicità dell’uomo, non ha affatto raggiunto il suo obbiettivo; al contrario, priva l’uomo delle certezze spirituali e della speranza necessarie per affrontare le difficoltà e le sfide quotidiane. Quando, ad esempio, ad una ruota manca l’asse centrale, viene meno la sua funzione motrice. Cosı̀ la morale non adempie al suo fine ultimo se non ha come perno l’ispirazione e la sottomissione a Dio, fonte e giudice di ogni bene. Dinanzi all’affievolimento preoccupante degli ideali umani e spirituali che hanno reso Roma « modello » di civiltà per il mondo intero, la Chiesa, attraverso le comunità parrocchiali e le altre realtà ecclesiali, si sta impegnando in una capillare opera educativa, tesa a far riscoprire, in particolare alle nuove generazioni, quei valori perenni. Nell’era postmoderna Roma deve riappropriarsi della sua anima più profonda, delle sue radici civili e cristiane, se vuole farsi promotrice di un nuovo umanesimo che ponga al centro la questione dell’uomo riconosciuto nella sua piena realtà. L’uomo, svincolato da Dio, resterebbe privo della propria vocazione trascendente. Il cristianesimo è portatore di un luminoso messaggio 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 289 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 289 sulla verità dell’uomo, e la Chiesa, che di tale messaggio è depositarı́a, è consapevole della propria responsabilità nei confronti della cultura contemporanea. Quante altre cose vorrei dire in questo momento! Come Vescovo di questa Città non posso dimenticare che anche a Roma, a causa dell’attuale crisi economica a cui prima accennavo, va crescendo il numero di coloro che, perdendo l’occupazione, vengono a trovarsi in condizioni precarie e talora non riescono a fare fronte agli impegni finanziari assunti, penso ad esempio all’acquisto o la locazione della casa. Occorre allora uno sforzo concorde fra le diverse Istituzioni per venire incontro a quanti vivono nella povertà. La Comunità cristiana, attraverso le parrocchie e altre strutture caritative, è già impegnata a sostenere quotidianamente tante famiglie che faticano a mantenere un dignitoso tenore di vita e, come già avvenuto recentemente, è pronta a collaborare con le autorità preposte al perseguimento del bene comune. Anche in questo caso i valori della solidarietà e della generosità, che sono radicati nel cuore dei romani, potranno essere sostenuti dalla luce del Vangelo, perché tutti si facciano nuovamente carico delle esigenze dei più disagiati, sentendosi partecipi di un’unica famiglia. In effetti, quanto più maturerà in ciascun cittadino la coscienza di sentirsi responsabile in prima persona della vita e del futuro degli abitanti della nostra Città, tanto più crescerà la fiducia di poter superare le difficoltà del momento presente. E che dire delle famiglie, dei bambini e della gioventù? Grazie, Signor Sindaco, perché in occasione di questa mia visita, Ella mi ha offerto come dono un segno di speranza per i giovani chiamandolo con il mio nome, quello di un anziano Pontefice che guarda fiducioso ai giovani e per essi prega ogni giorno. Le famiglie, la gioventù possono sperare in un avvenire migliore nella misura in cui l’individualismo lascerà spazio a sentimenti di fraterna collaborazione fra tutte le componenti della società civile e della comunità cristiana. Possa anche questa erigenda opera essere uno stimolo per Roma a realizzare un tessuto sociale di accoglienza e di rispetto, dove l’incontro tra la cultura e la fede, tra la vita sociale e la testimonianza religiosa cooperi a formare comunità veramente libere e animate da sentimenti di pace. A questo potrà offrire un suo singolare apporto anche il realizzando « Osservatorio per la libertà religiosa », a cui Ella ha fatto poc’anzi cenno. Signor Sindaco, cari amici, al termine di questo mio intervento, permettete che volga lo sguardo verso la Madonna con il Bambino, che da alcuni secoli veglia materna in questa sala sui lavori dell’Amministrazione Cittadina. A Lei affido ognuno 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 290 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 290 di voi, il vostro lavoro e i propositi di bene che vi animano. Possiate sempre essere tutti concordi al servizio di questa amata Città, nella quale il Signore mi ha chiamato a svolgere il ministero episcopale. Su ciascuno di voi invoco di cuore l’abbondanza delle benedizioni divine e per tutti assicuro un ricordo nella preghiera. Grazie per la vostra accoglienza! II Ad Plenariam Sessionem Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli! Con grande gioia e con sempre viva riconoscenza vi ricevo, in occasione della Plenaria della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. In questa importante occasione mi è gradito, in primo luogo, porgere il mio cordiale saluto al Prefetto, il Signor Cardinale Antonio Cañizares Llovera, che ringrazio per le parole con cui ha illustrato i lavori svolti in questi giorni e ha dato espressione ai sentimenti di quanti sono oggi qui presenti. Estendo il mio saluto affettuoso e il mio cordiale ringraziamento a tutti i Membri ed Officiali del Dicastero, a cominciare dal Segretario, Mons. Malcom Ranjith, e dal Sotto-Segretario, fino a tutti gli altri che, nelle diverse mansioni, prestano con competenza e dedizione il loro servizio per « la regolamentazione e la promozione della sacra liturgia ».1 Nella Plenaria avete riflettuto sul Mistero eucaristico e, in modo particolare, sul tema dell’adorazione eucaristica. Mi è ben noto come, dopo la pubblicazione dell’Istruzione « Eucharisticum mysterium » del 25 maggio 1967 e la promulgazione, il 21 giugno 1973, del Documento « De sacra communione et cultu mysterii eucharistici extra Missam », l’insistenza sul tema dell’Eucaristia come fonte inesauribile di santità è stata una premura di primo piano del Dicastero. Ho accolto, pertanto, volentieri la proposta che la Plenaria si occupasse del tema dell’adorazione eucaristica, nella fiducia che una rinnovata rifles* Die 13 Martii 2009. 1 Pastor Bonus, n. 62. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 291 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 291 sione collegiale su tale prassi potesse contribuire a mettere in chiaro, nei limiti di competenza del Dicastero, i mezzi liturgici e pastorali con cui la Chiesa dei nostri tempi può promuovere la fede nella presenza reale del Signore nella Santa Eucaristia e assicurare alla celebrazione della Santa Messa tutta la dimensione dell’adorazione. Ho sottolineato questo aspetto nell’Esortazione apostolica « Sacramentum caritatis », in cui raccoglievo i frutti della XI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo, svoltasi nell’ottobre del 2005. In essa, evidenziando l’importanza della relazione intrinseca tra celebrazione dell’Eucaristia e adorazione,2 citavo l’insegnamento di sant’Agostino: « Nemo autem Meam carnem manducat, nisi prius adoraverit; peccemus non adorando ».3 I Padri sinodali non avevano mancato di manifestare preoccupazione per una certa confusione ingeneratasi, dopo il Concilio Vaticano II, circa la relazione tra Messa e adorazione del Santissimo Sacramento.4 In questo, trovava eco quanto il mio Predecessore, Papa Giovanni Paolo II, aveva già espresso circa le devianze che hanno talvolta inquinato il rinnovamento liturgico post-conciliare, rivelando « una comprensione assai riduttiva del mistero eucaristico ».5 Il Concilio Vaticano II ha messo in luce il ruolo singolare che il mistero eucaristico ha nella vita dei fedeli.6 Come Papa Paolo VI ha più volte ribadito: « l’Eucaristia è un altissimo mistero, anzi propriamente, come dice la Sacra Liturgia, il mistero di fede ».7 L’Eucaristia, infatti, è alle origini stesse della Chiesa8 ed è la sorgente della grazia, costituendo un’incomparabile occasione sia per la santificazione dell’umanità in Cristo che per la glorificazione di Dio. In questo senso, da una parte, tutte le attività della Chiesa sono ordinate al mistero dell’Eucaristia,9 e, dall’altra, è in virtù dell’Eucaristia che « la Chiesa continuamente vive e cresce » anche oggi.10 Nostro compito è percepire il preziosissimo tesoro di questo ineffabile mistero di fede « tanto nella stessa celebrazione della Messa quanto nel culto delle sacre specie, che sono conservate dopo la Messa per estendere la grazia 2 Cfr. n. 66. Enarrationes in Psalmos, 98, 9: CCL 39, 1385. 4 Cfr. Sacramentum caritatis, n. 66. 5 Ecclesia de Eucharistia, n. 10. 6 Cfr. Sacrosanctum Concilium, nn. 48-54, 56. 7 Mysterium fidei, n. 15. 8 Cfr. Giovanni Paolo II, Ecclesia de Eucharistia, n. 21. 9 Cfr. Sacrosanctum Concilium, n. 10; Lumen gentium, n. 11; Presbyterorum ordinis, n. 5; Sacramentum caritatis, n. 17. 10 Lumen gentium, n. 26. 3 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 292 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 292 del Sacrificio ».11 La dottrina della transustanziazione del pane e del vino e della presenza reale sono verità di fede evidenti già nella Sacra Scrittura stessa e confermate poi dai Padri della Chiesa. Papa Paolo VI, al riguardo, ricordava che «la Chiesa Cattolica non solo ha sempre insegnato, ma anche vissuto la fede nella presenza del corpo e del sangue di Cristo nella Eucaristia, adorando sempre con culto latreutico, che compete solo a Dio, un cosı̀ grande Sacramento ».12 È opportuno ricordare, al riguardo, le diverse accezioni che il vocabolo « adorazione » ha nella lingua greca e in quella latina. La parola greca proskýnesis indica il gesto di sottomissione, il riconoscimento di Dio come nostra vera misura, la cui norma accettiamo di seguire. La parola latina adoratio, invece, denota il contatto fisico, il bacio, l’abbraccio, che è implicito nell’idea di amore. L’aspetto della sottomissione prevede un rapporto d’unione, perché colui al quale ci sottomettiamo è Amore. Infatti, nell’Eucaristia l’adorazione deve diventare unione: unione col Signore vivente e poi col suo Corpo mistico. Come ho detto ai giovani sulla Spianata di Marienfeld, a Colonia, durante la XX Giornata mondiale della Gioventù, il 21 agosto 2005: « Dio non è più soltanto di fronte a noi, come il Totalmente Altro. È dentro di noi, e noi siamo in Lui. La sua dinamica ci penetra e da noi vuole propagarsi agli altri e estendersi a tutto il mondo, perché il suo amore diventi realmente la misura dominante del mondo ».13 In questa prospettiva ricordavo ai giovani che nell’Eucaristia si vive la « fondamentale trasformazione della violenza in amore, della morte in vita; essa trascina poi con sé le altre trasformazioni. Pane e vino diventano il suo Corpo e Sangue. A questo punto però la trasformazione non deve fermarsi, anzi è qui che deve cominciare appieno. Il Corpo e il Sangue di Cristo sono dati a noi affinché noi stessi veniamo trasformati a nostra volta ».14 Il mio Predecessore, Papa Giovanni Paolo II, nella Lettera Apostolica « Spiritus et Sponsa », in occasione del 40o anniversario della Costituzione Sacrosanctum Concilium sulla Sacra Liturgia, esortava ad intraprendere i passi necessari per approfondire l’esperienza del rinnovamento. Ciò è importante anche rispetto al tema dell’adorazione eucaristica. Tale approfondimento sarà possibile soltanto attraverso una maggiore conoscenza del mistero in piena fedeltà alla sacra 11 12 13 14 Istruz. Eucharisticum mysterium, n. 3, g. Mysterium fidei, n. 56; cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1378. Insegnamenti, vol. I, 2005, pp. 457 s. Ibid., p. 457. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 293 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 293 Tradizione ed incrementando la vita liturgica all’interno delle nostre comunità.15 A questo riguardo, apprezzo in particolare che la Plenaria si sia soffermata anche sul discorso della formazione di tutto il Popolo di Dio nella fede, con una speciale attenzione ai seminaristi, per favorirne la crescita in uno spirito di autentica adorazione eucaristica. Spiega, infatti, S. Tommaso: « Che in questo sacramento sia presente il vero Corpo e il vero Sangue di Cristo non si può apprendere coi sensi, ma con la sola fede, la quale si appoggia all’autorità di Dio ».16 Stiamo vivendo i giorni della Santa Quaresima che costituisce non soltanto un cammino di più intenso tirocinio spirituale, ma anche una efficace preparazione a celebrare meglio la santa Pasqua. Ricordando tre pratiche penitenziali molto care alla tradizione biblica e cristiana — la preghiera, l’elemosina, il digiuno —, incoraggiamoci a vicenda a riscoprire e vivere con rinnovato fervore il digiuno non solo come prassi ascetica, ma anche come preparazione all’Eucaristia e come arma spirituale per lottare contro ogni eventuale attaccamento disordinato a noi stessi. Questo periodo intenso della vita liturgica ci aiuti ad allontanare tutto ciò che distrae lo spirito e ad intensificare ciò che nutre l’anima, aprendola all’amore di Dio e del prossimo. Con tali sentimenti, formulo già fin d’ora a tutti Voi i miei auguri per le prossime feste pasquali e, mentre vi ringrazio per il lavoro che avete svolto in questa Sessione Plenaria, cosı̀ come per tutto il lavoro della Congregazione, imparto a ciascuno con affetto la mia Benedizione. III Ad Plenariam Sessionem Congregationis pro Clericis.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio! Sono lieto di potervi accogliere in speciale Udienza alla vigilia della partenza per l’Africa, ove mi recherò per consegnare l’Instrumentum laboris della Seconda Assemblea Speciale del Sinodo per l’Africa, che si terrà qui a Roma 15 Cfr. Spiritus et Sponsa, nn. 6-7. Summa theologiae, III, 75, 1; cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1381. ————————— 16 * Die 16 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 294 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 294 nel prossimo ottobre. Ringrazio il Prefetto della Congregazione, il Signor Cardinale Claudio Hummes, per le gentili espressioni con cui ha interpretato i comuni sentimenti e ringrazio per la bella lettera che mi avete scritto. Con lui saluto tutti voi, Superiori, Officiali e Membri della Congregazione, con animo grato per tutto il lavoro che svolgete a servizio di un settore tanto importante della vita della Chiesa. Il tema che avete scelto per questa Plenaria — « L’identità missionaria del presbitero nella Chiesa, quale dimensione intrinseca dell’esercizio dei tria munera » — consente alcune riflessioni per il lavoro di questi giorni e per i frutti abbondanti che certamente esso porterà. Se l’intera Chiesa è missionaria e se ogni cristiano, in forza del Battesimo e della Confermazione, quasi ex officio 1 riceve il mandato di professare pubblicamente la fede, il sacerdozio ministeriale, anche da questo punto di vista, si distingue ontologicamente, e non solo per grado, dal sacerdozio battesimale, detto anche sacerdozio comune. Del primo, infatti, è costitutivo il mandato apostolico: « Andate in tutto il mondo e predicate il Vangelo ad ogni creatura ».2 Tale mandato non è, lo sappiamo, un semplice incarico affidato a collaboratori; le sue radici sono più profonde e vanno ricercate molto più lontano. La dimensione missionaria del presbitero nasce dalla sua configurazione sacramentale a Cristo Capo: essa porta con sé, come conseguenza, un’adesione cordiale e totale a quella che la tradizione ecclesiale ha individuato come l’apostolica vivendi forma. Questa consiste nella partecipazione ad una « vita nuova » spiritualmente intesa, a quel «nuovo stile di vita» che è stato inaugurato dal Signore Gesù ed è stato fatto proprio dagli Apostoli. Per l’imposizione delle mani del Vescovo e la preghiera consacratoria della Chiesa, i candidati divengono uomini nuovi, divengono « presbiteri ». In questa luce appare chiaro come i tria munera siano prima un dono e solo conseguentemente un ufficio, prima una partecipazione ad una vita, e perciò una potestas. Certamente, la grande tradizione ecclesiale ha giustamente svincolato l’efficacia sacramentale dalla concreta situazione esistenziale del singolo sacerdote, e cosı̀ le legittime attese dei fedeli sono adeguatamente salvaguardate. Ma questa giusta precisazione dottrinale nulla toglie alla necessaria, anzi indispensabile, tensione verso la perfezione morale, che deve abitare ogni cuore autenticamente sacerdotale. Proprio per favorire questa tensione dei sacerdoti verso la perfezione spirituale dalla quale soprattutto dipende l’efficacia del loro ministero, ho 1 2 Cfr. CCC, 1305. Mc 16, 15. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 295 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 295 deciso di indire uno speciale « Anno Sacerdotale », che andrà dal 19 giugno prossimo fino al 19 giugno 2010. Ricorre infatti il 150o anniversario della morte del Santo Curato d’Ars, Giovanni Maria Vianney, vero esempio di Pastore a servizio del gregge di Cristo. Sarà cura della vostra Congregazione, d’intesa con gli Ordinari diocesani e con i Superiori degli Istituti religiosi, promuovere e coordinare le varie iniziative spirituali e pastorali che appariranno utili a far percepire sempre più l’importanza del ruolo e della missione del sacerdote nella Chiesa e nella società contemporanea. La missione del presbitero, come evidenzia il tema della plenaria, si svolge « nella Chiesa ». Una tale dimensione ecclesiale, comunionale, gerarchica e dottrinale è assolutamente indispensabile ad ogni autentica missione e, sola, ne garantisce la spirituale efficacia. I quattro aspetti menzionati devono essere sempre riconosciuti come intimamente correlati: la missione è « ecclesiale » perché nessuno annuncia o porta se stesso, ma dentro ed attraverso la propria umanità ogni sacerdote deve essere ben consapevole di portare un Altro, Dio stesso, al mondo. Dio è la sola ricchezza che, in definitiva, gli uomini desiderano trovare in un sacerdote. La missione è « comunionale », perché si svolge in un’unità e comunione che solo secondariamente ha anche aspetti rilevanti di visibilità sociale. Questi, d’altra parte, derivano essenzialmente da quell’intimità divina della quale il sacerdote è chiamato ad essere esperto, per poter condurre, con umiltà e fiducia, le anime a lui affidate al medesimo incontro con il Signore. Infine le dimensioni « gerarchica » e « dottrinale » suggeriscono di ribadire l’importanza della disciplina (il termine si collega con « discepolo ») ecclesiastica e della formazione dottrinale, e non solo teologica, iniziale e permanente. La consapevolezza dei radicali cambiamenti sociali degli ultimi decenni deve muovere le migliori energie ecclesiali a curare la formazione dei candidati al ministero. In particolare, deve stimolare la costante sollecitudine dei Pastori verso i loro primi collaboratori, sia coltivando relazioni umane veramente paterne, sia preoccupandosi della loro formazione permanente, soprattutto sotto il profilo dottrinale e spirituale. La missione ha le sue radici in special modo in una buona formazione, sviluppata in comunione con l’ininterrotta Tradizione ecclesiale, senza cesure né tentazioni di discontinuità. In tal senso, è importante favorire nei sacerdoti, soprattutto nelle giovani generazioni, una corretta ricezione dei testi del Concilio Ecumenico Vaticano II, interpretati alla luce di tutto il bagaglio dottrinale della Chiesa. Urgente appare anche il recupero di quella consapevolezza che spinge i sacerdoti ad 30 Ottobre 2009 -09:36 296 pagina 296 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale essere presenti, identificabili e riconoscibili sia per il giudizio di fede, sia per le virtù personali sia anche per l’abito, negli ambiti della cultura e della carità, da sempre al cuore della missione della Chiesa. Come Chiesa e come sacerdoti annunciamo Gesù di Nazaret Signore e Cristo, crocifisso e risorto, Sovrano del tempo e della storia, nella lieta certezza che tale verità coincide con le attese più profonde del cuore umano. Nel mistero dell’incarnazione del Verbo, nel fatto cioè che Dio si è fatto uomo come noi, sta sia il contenuto che il metodo dell’annuncio cristiano. La missione ha qui il suo vero centro propulsore: in Gesù Cristo, appunto. La centralità di Cristo porta con sé la giusta valorizzazione del sacerdozio ministeriale, senza il quale non ci sarebbe né l’Eucaristia, né, tanto meno, la missione e la stessa Chiesa. In tal senso è necessario vigilare affinché le « nuove strutture » od organizzazioni pastorali non siano pensate per un tempo nel quale si dovrebbe « fare a meno » del ministero ordinato, partendo da un’erronea interpretazione della giusta promozione dei laici, perché in tal caso si porrebbero i presupposti per l’ulteriore diluizione del sacerdozio ministeriale e le eventuali presunte « soluzioni » verrebbero drammaticamente a coincidere con le reali cause delle problematiche contemporanee legate al ministero. Sono certo che in questi giorni il lavoro dell’Assemblea plenaria, sotto la protezione della Mater Ecclesiae, potrà approfondire questi brevi spunti che mi permetto di sottoporre all’attenzione dei Signori Cardinali e degli Arcivescovi e Vescovi, invocando su tutti la copiosa abbondanza dei doni celesti, in pegno dei quali imparto a voi e alle persone a voi care una speciale, affettuosa Benedizione Apostolica. 30 Ottobre 2009 -09:36 pagina 297 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 297 IV Colloquium cum diurnariis dum iter aereum Roma in urbem Yaundensem suscipitur.* Santità, benvenuto in mezzo al gruppo dei colleghi: siamo una settantina che ci stiamo accingendo a vivere questo viaggio con Lei. Le facciamo i migliori auguri e speriamo di poterLa accompagnare con il nostro servizio, in modo tale da far partecipare anche tante altre persone a questa avventura. Come al solito, noi Le siamo molto grati per la conversazione che adesso ci concede; l’abbiamo preparata raccogliendo, nei giorni scorsi, un certo numero di domande da parte dei colleghi — ne ho ricevute una trentina — e poi ne abbiamo scelte alcune che potessero presentare un discorso un po’ completo su questo viaggio e che potessero interessare tutti; e Le siamo molto grati per le risposte che ci darà. La prima domanda la pone il nostro collega Brunelli, della televisione italiana, che si trova qui, alla nostra destra: Santità, da tempo — e in particolare, dopo la Sua ultima lettera ai vescovi del mondo — molti giornali parlano di « solitudine del Papa ». Ecco: Lei che cosa ne pensa? Si sente davvero solo? E con quali sentimenti, dopo le recenti vicende, ora vola verso l’Africa con noi? Per dire la verità, devo dire che mi viene un po’ da ridere su questo mito della mia solitudine: in nessun modo mi sento solo. Ogni giorno ricevo nelle visite di tabella i collaboratori più stretti, incominciando dal Segretario di Stato fino alla Congregazione di Propaganda Fide, eccetera; vedo poi tutti i capi dicastero regolarmente, ogni giorno ricevo vescovi in visita « ad limina » — ultimamente tutti i vescovi, uno dopo l’altro, della Nigeria, poi i Vescovi dell’Argentina... Abbiamo avuto due plenarie in questi giorni, una della Congregazione per il Culto Divino e l’altra della Congregazione per il Clero, e poi colloqui amichevoli; una rete di amicizia, anche i miei compagni di Messa dalla Germania sono venuti recentemente per un giorno, per chiacchierare con me... Allora, dunque, la solitudine non è un problema, sono realmente circondato da amici in una splendida collaborazione con vescovi, con collaboratori, con laici e sono grato per questo. In Africa vado con grande gioia: io amo l’Africa, ho tanti amici africani già dai tempi in cui ero professore fino a tutt’oggi; amo la gioia della fede, questa gioiosa fede che si trova in Africa. Voi sapete che il mandato del Signore per il successore di Pietro è « confer* Die 17 Martii 2009. Textus hic viva voce a Summo Pontifice est prolatus. 30 Ottobre 2009 -09:37 298 pagina 298 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale mare i fratelli nella fede »: io cerco di farlo. Ma sono sicuro che tornerò io stesso confermato dai fratelli, contagiato — per cosı̀ dire — dalla loro gioiosa fede. La seconda domanda viene fatta da John Davis, responsabile della sezione romana dell’agenzia di notizie cattolica degli Stati Uniti: Santità, Lei va in viaggio in Africa mentre è in corso una crisi economica mondiale che ha i suoi riflessi anche sui Paesi poveri. Peraltro, l’Africa in questo momento deve affrontare una crisi alimentare. Vorrei chiedere tre cose: questa situazione troverà eco nel Suo viaggio? E: Lei si rivolgerà alla comunità internazionale affinché si faccia carico dei problemi dell’Africa? E, la terza cosa, si parlerà di questi problemi anche nell’Enciclica che sta preparando? Grazie per la domanda. Naturalmente, io non vado in Africa con un programma politico-economico, per cui mi mancherebbe la competenza. Vado con un programma religioso, di fede, di morale, ma proprio questo è anche un contributo essenziale al problema della crisi economica che viviamo in questo momento. Tutti sappiamo che un elemento fondamentale della crisi è proprio un deficit di etica nelle strutture economiche; si è capito che l’etica non è una cosa « fuori » dall’economia, ma « dentro » e che l’economia non funziona se non porta in sé l’elemento etico. Perciò, parlando di Dio e parlando dei grandi valori spirituali che costituiscono la vita cristiana, cercherò di dare un contributo proprio anche per superare questa crisi, per rinnovare il sistema economico dal di dentro, dove sta il punto della vera crisi. E, naturalmente, farò appello alla solidarietà internazionale: la Chiesa è cattolica, cioè universale, aperta a tutte le culture, a tutti i continenti; è presente in tutti i sistemi politici e cosı̀ la solidarietà è un principio interno, fondamentale per il cattolicesimo. Vorrei rivolgere naturalmente un appello innanzitutto alla solidarietà cattolica stessa, estendendolo però anche alla solidarietà di tutti coloro che vedono la loro responsabilità nella società umana di oggi. Ovviamente parlerò di questo anche nell’Enciclica: questo è un motivo del ritardo. Eravamo quasi arrivati a pubblicarla, quando si è scatenata questa crisi e abbiamo ripreso il testo per rispondere più adeguatamente, nell’ambito delle nostre competenze, nell’ambito della Dottrina sociale della Chiesa, ma con riferimento agli elementi reali della crisi attuale. Cosı̀ spero che l’Enciclica possa anche essere un elemento, una forza per superare la difficile situazione presente. Santità, la terza domanda ci viene posta dalla nostra collega Isabelle de Gaulmyn, de « La Croix »: 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 299 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 299 Très Saint-Père, bonjour. Faccio la domanda in italiano, ma se gentilmente può rispondere in francese... Il Consiglio speciale per l’Africa del Sinodo dei vescovi ha chiesto che la forte crescita quantitativa della Chiesa africana diventi anche una crescita qualitativa. A volte, i responsabili della Chiesa sono considerati come un gruppo di ricchi e privilegiati e i loro comportamenti non sono coerenti con l’annuncio del Vangelo. Lei inviterà la Chiesa in Africa a un impegno di esame di coscienza e di purificazione delle sue strutture? J’essayerai, si c’est possible, de parler en français. J’ai une vision plus positive de l’Eglise en Afrique: c’est une Eglise très proche des pauvres, une Eglise avec les souffrants, avec des personnes qui ont besoin d’aide et donc il me semble que l’Eglise est réellement une institution qui fonctionne encore, alors que d’autres structures ne fonctionnent plus, et avec son système d’éducation, d’hôpitaux, d’aide, dans toutes ces situations, elle est présente dans le monde des pauvres et des souffrants. Naturellement, le péché originel est présent aussi dans l’Eglise; il n’y a pas une société parfaite et donc il y a aussi des pêcheurs et des déficiences dans l’Eglise en Afrique, et dans ce sens un examen de conscience, une purification intérieure est toujours nécessaire, et je rappellerais aussi dans ce sens la liturgie eucharistique: on commence toujours avec une purification de la conscience, et un nouveau commencement devant la présence du Seigneur. Et je dirais plus qu’une purification des structures, qui est toujours aussi nécessaire, une purification des cœurs est nécessaire, parce que les structures sont le reflet des cœurs, et nous faisons notre possible pour donner une nouvelle force à la spiritualité, à la présence de Dieu dans notre cœur, soit pour purifier les structures de l’Eglise, soit aussi pour aider la purification des structures de la société. Adesso, una domanda che viene dalla componente tedesca di questo gruppo di giornalisti: è Elisa Kramer che rappresenta il Sankt Ulrich Verlag, che ci fa la domanda: Heiliger Vater, gute Reise! Padre Lombardi mi ha detto di parlare in italiano, cosı̀ faccio la domanda in italiano. Quando Lei si rivolge all’Europa, parla spesso di un orizzonte dal quale Dio sembra scomparire. In Africa non è cosı̀, ma vi è una presenza aggressiva delle sètte, vi sono le religioni tradizionali africane. Qual è allora la specificità del messaggio della Chiesa cattolica che Lei vuole presentare in questo contesto? 30 Ottobre 2009 -09:37 300 pagina 300 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Allora, prima riconosciamo tutti che in Africa il problema dell’ateismo quasi non si pone, perché la realtà di Dio è cosı̀ presente, cosı̀ reale nel cuore degli africani che non credere in Dio, vivere senza Dio non appare una tentazione. È vero che ci sono anche i problemi delle sètte: non annunciamo, noi, come fanno alcuni di loro, un Vangelo di prosperità, ma un realismo cristiano; non annunciamo miracoli, come alcuni fanno, ma la sobrietà della vita cristiana. Siamo convinti che tutta questa sobrietà, questo realismo che annuncia un Dio che si è fatto uomo, quindi un Dio profondamente umano, un Dio che soffre, anche, con noi, dà un senso alla nostra sofferenza per un annuncio con un orizzonte più vasto, che ha più futuro. E sappiamo che queste sètte non sono molto stabili nella loro consistenza: sul momento può fare bene l’annuncio della prosperità, di guarigioni miracolose ecc, ma dopo un po’ di tempo si vede che la vita è difficile, che un Dio umano, un Dio che soffre con noi è più convincente, più vero, e offre un più grande aiuto per la vita. È importante, anche, che noi abbiamo la struttura della Chiesa cattolica. Annunciamo non un piccolo gruppo che dopo un certo tempo si isola e si perde, ma entriamo in questa grande rete universale della cattolicità, non solo transtemporale, ma presente soprattutto come una grande rete di amicizia che ci unisce e ci aiuta anche a superare l’individualismo per giungere a questa unità nella diversità, che è la vera promessa. E ora, diamo di nuovo la parola ad una voce francese: è il nostro collega Philippe Visseyrias di France 2: Santità, tra i molti mali che travagliano l’Africa, vi è anche e in particolare quello della diffusione dell’Aids. La posizione della Chiesa cattolica sul modo di lottare contro di esso viene spesso considerata non realistica e non efficace. Lei affronterà questo tema, durante il viaggio? Io direi il contrario: penso che la realtà più efficiente, più presente sul fronte della lotta contro l’Aids sia proprio la Chiesa cattolica, con i suoi movimenti, con le sue diverse realtà. Penso alla Comunità di Sant’Egidio che fa tanto, visibilmente e anche invisibilmente, per la lotta contro l’Aids, ai camilliani, a tutte le suore che sono a disposizione dei malati... Direi che non si può superare questo problema dell’Aids solo con slogan pubblicitari. Se non c’è l’anima, se gli africani non si aiutano, non si può risolvere il flagello con la distribuzione di preservativi: al contrario, il rischio è di aumentare il problema. La soluzione può trovarsi solo in un duplice impegno: il primo, una umanizzazione della ses- 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 301 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 301 sualità, cioè un rinnovo spirituale e umano che porti con sé un nuovo modo di comportarsi l’uno con l’altro, e secondo, una vera amicizia anche e soprattutto per le persone sofferenti, la disponibilità, anche con sacrifici, con rinunce personali, a essere con i sofferenti. E questi sono i fattori che aiutano e che portano visibili progressi. Perciò, direi questa nostra duplice forza di rinnovare l’uomo interiormente, di dare forza spirituale e umana per un comportamento giusto nei confronti del proprio corpo e di quello dell’altro, e questa capacità di soffrire con i sofferenti, di rimanere presente nelle situazioni di prova. Mi sembra che questa sia la giusta risposta, e la Chiesa fa questo e cosı̀ offre un contributo grandissimo e importante. Ringraziamo tutti coloro che lo fanno. E ora, un’ultima domanda che viene addirittura dal Cile, perché noi siamo quindi molto internazionali: abbiamo anche la corrispondente della televisione cattolica cilena con noi. E le diamo la voce per l’ultima domanda: Maria Burgos... Grazie, padre Lombardi. Santità, quali segni di speranza vede la Chiesa nel continente africano? E: Lei pensa di poter rivolgere all’Africa un messaggio di speranza? La nostra fede è speranza per definizione: lo dice la Sacra Scrittura. E perciò, chi porta la fede è convinto di portare anche la speranza. Mi sembra, nonostante tutti i problemi che conosciamo bene, che ci siano grandi segni di speranza. Nuovi governi, nuova disponibilità di collaborazione, lotta contro la corruzione — un grande male che dev’essere superato! — e anche l’apertura delle religioni tradizionali alla fede cristiana, perché nelle religioni tradizionali tutti conoscono Dio, l’unico Dio, ma appare un po’ lontano. Aspettano che si avvicini. È nell’annuncio del Dio fattosi Uomo che queste si riconoscono: Dio si è realmente avvicinato. Poi, la Chiesa cattolica ha tanto in comune: diciamo, il culto degli antenati trova la sua risposta nella comunione dei santi, nel purgatorio. I santi non sono solo i canonizzati, sono tutti i nostri morti. E cosı̀, nel Corpo di Cristo si realizza proprio anche quanto intuiva il culto degli antenati. E cosı̀ via. Cosı̀ c’è un incontro profondo che dà realmente speranza. E cresce anche il dialogo interreligioso — ho parlato io adesso con più della metà dei vescovi africani, e le relazioni con i musulmani, nonostante i problemi che si possono verificare, sono molto prometten- 30 Ottobre 2009 -09:37 302 pagina 302 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ti, essi mi hanno detto; il dialogo cresce nel rispetto reciproco e la collaborazione nelle comuni responsabilità etiche. E del resto anche cresce questo senso di cattolicità che aiuta a superare il tribalismo, uno dei grandi problemi, e ne scaturisce la gioia di essere cristiani. Un problema delle religioni tradizionali è la paura degli spiriti. Uno dei vescovi africani mi ha detto: uno è realmente convertito al cristianesimo, è divenuto plenamente cristiano quando sa che Cristo è realmente più forte. Non c’è più paura. E anche questo è un fenomeno in crescita. Cosı̀, direi, con tanti elementi e problemi che non possono mancare, crescono le forze spirituali, economiche, umane che ci danno speranza, e vorrei proprio mettere in luce gli elementi di speranza. V In ritu quo Summus Pontifex salutatur apud aeroportum Yaundensem.* Monsieur le Président, Mesdames et Messieurs qui représentez ici les Autorités civiles, Monsieur le Cardinal, Chers Frères dans l’Episcopat, Chers frères et sœurs, Je vous remercie de votre accueil. Et merci à vous, Monsieur le Président, pour les paroles aimables que vous venez de m’adresser. J’apprécie vivement l’invitation qui m’a été faite de venir ici, au Cameroun, et je veux, Excellence, vous en exprimer ma gratitude, ainsi qu’au Président de la Conférence épiscopale nationale, Monseigneur Tonyé Bakot. Je vous salue tous, vous qui m’honorez de votre présence en cette occasion, et je désire vous dire combien je suis heureux de me trouver ici, avec vous, sur la terre d’Afrique pour la première fois depuis mon élection au Siège de Pierre. Je salue chaleureusement mes Frères dans l’Episcopat ainsi que les prêtres et les fidèles laı̈cs qui sont ici réunis. Mes salutations respectueuses vont aussi aux Représentants du Gouvernement, aux Autorités civiles et aux membres du Corps diplomatique. Alors que votre pays, comme beaucoup d’autres en Afrique, approche du cinquantième anniversaire de son indépendance, je veux unir ma voix au chœur des félicitations et des vœux fervents que vos amis de par le monde * Die 17 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 303 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 303 entier vous offriront en cette heureuse circonstance. Dans cette assemblée, je salue aussi avec reconnaissance les membres des autres Confessions chrétiennes et les fidèles des autres religions. En vous joignant à nous aujourd’hui, vous donnez un signe éloquent de la bonne volonté et de l’harmonie qui existent dans ce pays entre les personnes appartenant aux différentes traditions religieuses. Je viens parmi vous comme un Pasteur, je viens pour confirmer mes frères et sœurs dans la foi. C’est la mission que le Christ a confiée à Pierre à la dernière Cène, et c’est la mission des Successeurs de Pierre. Quand Pierre prêchait aux foules venues à Jérusalem pour la Pentecôte, il y avait, présents parmi eux, des pèlerins provenant d’Afrique. Et, aux premiers siècles du christianisme, le témoignage de nombreux grands saints de ce continent — saint Cyprien, sainte Monique, saint Augustin, saint Athanase, pour n’en nommer que quelques-uns — montre la place remarquable de l’Afrique dans les Annales de l’histoire de l’Eglise. Depuis lors et jusqu’à nos jours, d’innombrables missionnaires et de nombreux martyrs ont continué de rendre témoignage au Christ dans toute l’Afrique, et aujourd’hui l’Eglise est bénie par la présence d’environ cent cinquante millions de membres. Comment dès lors, le Successeur de Pierre ne serait-il pas venu en Afrique pour célébrer avec vous la foi au Christ, qui donne la vie; foi qui soutient et nourrit de si nombreux fils et filles de ce grand continent! It was here in Yaoundé in 1995 that my venerable Predecessor, Pope John Paul II, promulgated the Post-Synodal Apostolic Exhortation Ecclesia in Africa, the fruit of the First Special Assembly for Africa of the Synod of Bishops, held in Rome the previous year. Indeed, the tenth anniversary of that historic moment was celebrated with great solemnity in this same city not long ago. I have come here to issue the Instrumentum Laboris for the Second Special Assembly, which will take place in Rome this coming October. The Synod Fathers will reflect together on the theme: “The Church in Africa in Service to Reconciliation, Justice and Peace: ‘You are the salt of the earth ... You are the light of the world’ 1”. Almost ten years into the new millennium, this moment of grace is a summons to all the Bishops, priests, religious and lay faithful of the continent to rededicate themselves to the mission of the Church to bring hope to the hearts of the people of Africa, and indeed to people throughout the world. 1 Mt 5, 13-14. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 304 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 304 Even amid the greatest suffering, the Christian message always brings hope. The life of Saint Josephine Bakhita offers a shining example of the transformation that an encounter with the living God can bring to a situation of great hardship and injustice. In the face of suffering or violence, poverty or hunger, corruption or abuse of power, a Christian can never remain silent. The saving message of the Gospel needs to be proclaimed loud and clear, so that the light of Christ can shine into the darkness of people’s lives. Here in Africa, as in so many parts of the world, countless men and women long to hear a word of hope and comfort. Regional conflicts leave thousands homeless or destitute, orphaned or widowed. In a continent which, in times past, saw so many of its people cruelly uprooted and traded overseas to work as slaves, today human trafficking, especially of defenceless women and children, has become a new form of slavery. At a time of global food shortages, financial turmoil, and disturbing patterns of climate change, Africa suffers disproportionately: more and more of her people are falling prey to hunger, poverty, and disease. They cry out for reconciliation, justice and peace, and that is what the Church offers them. Not new forms of economic or political oppression, but the glorious freedom of the children of God.2 Not the imposition of cultural models that ignore the rights of the unborn, but the pure healing water of the Gospel of life. Not bitter interethnic or interreligious rivalry, but the righteousness, peace and joy of God’s kingdom, so aptly described by Pope Paul VI as the civilization of love.3 Alors qu’au Cameroun plus d’un quart de la population est catholique, l’Eglise est en mesure de mener à bien sa mission de réconfort et de réconciliation. Au Centre Cardinal Léger je pourrai constater par moi-même la sollicitude pastorale de cette Eglise locale envers les personnes malades et souffrantes; et il est particulièrement souhaitable que les malades du sida puissent recevoir dans ce pays un traitement gratuit. L’éducation est un autre aspect essentiel du ministère de l’Eglise: maintenant nous pouvons voir les efforts de générations de missionnaires enseignants porter des fruits quand nous contemplons l’œuvre accomplie par l’Université catholique d’Afrique centrale, qui est un signe de grande espérance pour l’avenir de cette région. Car le Cameroun est bien une terre d’espérance pour beaucoup d’hommes et de femmes de cette région centrale de l’Afrique. Des milliers de réfugiés, fuyant des pays dévastés par la guerre, ont été accueillis ici. C’est une terre de la vie 2 3 Cfr. Rom 8, 21. Cfr. Regina Caeli message, Pentecost Sunday, 1970. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 305 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 305 où le gouvernement parle clairement pour la défense des droits des enfants à naı̂tre. C’est une terre de paix: à travers le dialogue qu’ils ont mené, le Cameroun et le Nigeria ont résolu leur différend concernant la péninsule de Bakassi et montré au monde ce qu’une diplomatie patiente peut produire de bon. C’est un pays jeune, un pays béni parce que la population y est jeune, pleine de vitalité et décidée à construire un monde plus juste et plus paisible. A juste titre, le Cameroun est décrit comme une « Afrique en miniature » qui abrite en son sein plus de deux cents groupes ethniques différents capables de vivre en harmonie les uns avec les autres. Voilà bien des motifs pour rendre grâce et louer Dieu! Venant parmi vous aujourd’hui, je prie pour que l’Eglise, ici et dans toute l’Afrique, puisse continuer à croı̂tre en sainteté, dans le service de la réconciliation, de la justice et de la paix. Je prie pour que les travaux de la Deuxième Assemblée spéciale du Synode des Evêques fassent briller d’une vive flamme les dons que l’Esprit a répandus sur l’Eglise en Afrique. Je prie pour chacun d’entre vous, pour vos familles et ceux qui vous sont proches, et je vous demande de vous unir à ma prière pour tous les peuples de ce vaste continent. Que Dieu bénisse le Cameroun! Et que Dieu bénisse l’Afrique! Merci! VI Ad Yaundense Centrum Cardinalis Pauli Aemilii Léger, nempe « Centrum Nationale invalidis rehabilitandis ».* Messieurs les Cardinaux, Madame le Ministre des Affaires Sociales, Monsieur le Ministre de la Santé, Chers frères dans l’Episcopat et cher Monseigneur Joseph Djida, Monsieur le Directeur du Centre Cardinal Léger, Cher personnel soignant, chers malades, J’ai vivement souhaité passer ces moments avec vous et je suis heureux de pouvoir vous saluer chers frères et sœurs qui portez le poids de la maladie et de la souffrance. Dans cette douleur, vous n’êtes pas seuls, car le Christ luimême est solidaire de tous ceux qui souffrent. Il révèle aux malades et aux * Die 19 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 306 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 306 infirmes la place qu’ils ont dans le cœur de Dieu et dans la société. L’évangéliste Marc nous donne en exemple la guérison de la belle-mère de Pierre: « Sans plus attendre, on parle à Jésus de la malade », est-il écrit. « Jésus s’approcha d’elle, la prit par la main, et la fit lever ».1 Dans ce passage de l’Évangile, nous voyons Jésus vivre une journée auprès des malades pour les soulager. Il nous montre ainsi, par des gestes concrets, sa tendresse et sa bienveillance fraternelles pour tous ceux qui ont le cœur brisé et le corps blessé. Depuis ce Centre qui porte le nom du Cardinal Paul-Émile Léger, fils du Canada, qui était venu chez vous pour soulager les corps et les âmes, je n’oublie pas ceux qui, chez eux, dans les hôpitaux, dans des établissements spécialisés ou des dispensaires, sont porteurs d’un handicap, qu’il soit moteur ou mental, ni ceux qui portent dans leur chair la trace de violences et de guerres. Je pense aussi à tous les malades et, spécialement ici, en Afrique, à ceux qui sont victimes de maladies comme le sida, le paludisme et la tuberculose. Je sais combien chez vous l’Église catholique est fortement engagée dans une lutte efficace contre ces terribles fléaux, je l’encourage à poursuivre avec détermination cette œuvre si urgente. À vous qui êtes éprouvés par la maladie et la souffrance, à toutes vos familles, je souhaite apporter de la part du Seigneur un peu de réconfort, vous redire mon soutien, et vous inviter à vous tourner vers le Christ et vers Marie qu’il nous a donnée pour Mère. Elle a connu la douleur, et elle a suivi son Fils sur le chemin du Calvaire, en conservant dans son cœur l’amour même que Jésus est venu apporter à tous les hommes. Faced with suffering, sickness and death, it is tempting to cry out in pain, as Job did, whose name means “ suffering ”.2 Even Jesus cried out, shortly before his death.3 As our condition deteriorates, our anguish increases; some are tempted to doubt whether God is present in their lives. Job, however, was conscious of God’s presence; his was not a cry of rebellion, but, from the depths of his sorrow, he allowed his trust to grow.4 His friends, like each of us when faced with the suffering of a loved one, tried to console him, but they used hollow and empty words. 1 2 3 4 Mc 1, 30-31. Cfr. Gregory the Great, Moralia in Job, I, 1,15. Cfr. Mk 15, 37; Heb 5, 7. Cfr. Job 19; 42, 2-6. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 307 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 307 In the presence of such torment, we feel powerless and we cannot find the right words. Before a brother or sister plunged into the mystery of the Cross, a respectful and compassionate silence, a prayerful presence, a gesture of tenderness and comfort, a kind look, a smile, often achieve more than many words. This was the experience of a small group of men and women, including the Virgin Mary and the Apostle John, who followed Jesus in the depths of his suffering at the time of his Passion and his death on the Cross. Among them, the Gospel tells us, was an African, Simon of Cyrene. He was given the task of helping Jesus to carry his Cross on the way to Golgotha. This man, albeit through no choice of his own, came to the aid of the Man of Sorrows when he had been abandoned by all his followers and handed over to blind violence. History tells us, then, that an African, a son of your continent, took part, at the price of his own suffering, in the infinite suffering of the one who ransomed all men, including his executioners. Simon of Cyrene could not have known that it was his Saviour who stood there before him. He was “ drafted in ” to assist him; 5 he was constrained, forced to do so. It is hard to accept to carry someone else’s cross. Only after the resurrection could he have understood what he had done. Brothers and sisters, it is the same for each of us: in the depths of our anguish, of our own rebellion, Christ offers us his loving presence even if we find it hard to understand that he is at our side. Only the Lord’s final victory will reveal for us the definitive meaning of our trials. Can it not be said that every African is in some sense a member of the family of Simon of Cyrene? Every African who suffers, indeed every person who suffers, helps Christ to carry his Cross and climbs with him the path to Golgotha in order one day to rise again with him. When we see the infamy to which Jesus was subjected, when we contemplate his face on the Cross, when we recognize his appalling suffering, we can glimpse, through faith, the radiant face of the Risen Lord who tells us that suffering and sickness will not have the last word in our human lives. I pray, dear brothers and sisters, that you will be able to recognize yourselves in “ Simon of Cyrene ”. I pray, dear brothers and sisters who are sick, that many of you will encounter a Simon at your bedside. Since the resurrection, and right up to our own time, there have been countless witnesses who have turned, with faith and hope, towards the Sa5 Cfr. Mk 15, 21. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 308 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 308 viour of mankind, recognizing his presence at the heart of their suffering. May the Father of mercies graciously grant the prayers of all who turn to him. He answers our call and our prayer, as and when he wishes, for our good and not according to our desires. It is for us to discern his response and to accept the gifts that he offers us as a grace. Let us fix our gaze upon the Crucified one, with faith and courage, for from him come life, comfort, and healing. Let us learn to gaze on him who desires our good and knows how to wipe the tears from our eyes. Let us learn to abandon ourselves into his embrace, like a small child in his mother’s arms. Les saints nous en ont donné un bel exemple par leur vie entièrement remise à Dieu, notre Père. Sainte Thérèse d’Avila, qui avait placé son monastère sous le patronage de saint Joseph, a été guérie d’une souffrance le jour même de sa fête. Elle disait qu’elle ne l’avait jamais prié en vain et le recommandait à tous ceux qui prétendaient ne pas savoir prier: « Je ne comprends pas, écrivait-elle, comment on peut penser à la Reine des anges et à tout ce qu’elle essuya de tribulations, durant le bas âge du divin Enfant Jésus, sans remercier saint Joseph du dévouement si parfait avec lequel il vint au secours de l’un et de l’autre. Que celui qui ne trouve personne pour lui enseigner l’oraison choisisse cet admirable saint pour maı̂tre, il n’aura pas à craindre de s’égarer sous sa conduite ».6 D’intercesseur pour la santé du corps, la sainte voyait en saint Joseph un intercesseur pour la santé de l’âme, un maı̂tre d’oraison, de prière. Choisissons-le, nous-aussi, comme maı̂tre de prière! Non seulement nous qui sommes en bonne santé, mais vous aussi, chers malades, et toutes les familles. Je pense tout particulièrement à vous qui faites partie du personnel hospitalier, et à tous ceux qui travaillent dans le monde de la santé. En accompagnant ceux qui souffrent, par votre attention et par les soins que vous leur accordez, vous accomplissez un acte de charité et d’amour que Dieu reconnaı̂t: « J’étais malade, et vous m’avez visité ».7 A vous, chercheurs et médecins, il revient de mettre en œuvre tout ce qui est légitime pour soulager la douleur; il vous appartient en premier lieu de protéger la vie humaine, en étant les défenseurs de la vie, depuis sa conception jusqu’à son terme naturel. Pour tout homme, le respect de la vie est un droit et en même temps un devoir, car toute vie est un don de Dieu. Je veux, avec vous, rendre grâce au 6 7 Vie, 6. Mt 25, 36. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 309 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 309 Seigneur pour tous ceux qui, d’une façon ou d’une autre, œuvrent au service des personnes qui souffrent. J’encourage les prêtres et les visiteurs de malades à s’engager par leur présence active et amicale au sein d’une aumônerie dans les hôpitaux ou à assurer une présence écclesiale à domicile, pour le réconfort et le soutien spirituel des malades. Conformément à sa promesse, Dieu vous donnera le juste salaire et vous récompensera au ciel. Avant de vous saluer plus personnellement, puis de vous quitter, je veux assurer chacun de vous de ma proximité affectueuse et de ma prière. Je souhaite aussi vous exprimer mon désir qu’aucun de vous ne se sente jamais seul. C’est en effet à tout homme, créé à l’image du Christ, qu’il revient de se faire proche de son prochain. Je vous confie tous et toutes à l’intercession de la Vierge Marie, notre Mère, et à celle de saint Joseph. Que Dieu nous accorde d’être les uns pour les autres, des porteurs de la miséricorde, de la tendresse et de l’amour de notre Dieu et qu’il vous bénisse! VII Yaundensi in urbe ad sodales Coetus Specialis pro Africa Synodi Episcoporum.* Messieurs les Cardinaux, Chers Frères dans l’Épiscopat, C’est avec une joie profonde que je vous salue tous, en cette terre d’Afrique. Pour elle, en 1994, une Première Assemblée Spéciale du Synode des Évêques a été convoquée par mon vénéré prédécesseur, le Serviteur de Dieu Jean-Paul II, en signe de sollicitude pastorale pour ce continent aussi riche de promesses que de besoins humains, culturels et spirituels pressants. Je l’ai appelé ce matin « le continent de l’espérance ». Je me souviens avec gratitude de la signature de l’Exhortation Apostolique post-synodale Ecclesia in Africa, qui eut lieu ici même voici 14 ans, en la Fête de l’Exaltation de la Croix, le 14 septembre 1995. Ma reconnaissance va à Monseigneur Nikola Eterović, Secrétaire Général du Synode des Evêques, pour les paroles qu’il m’a adressées en votre nom, en introduisant cette rencontre en terre africaine avec vous, et je vous suis très reconnaissant de ce que vous m’avez dit, cela me donne une idée plus réaliste * Die 19 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 310 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 310 de la situation sur laquelle nous devons parler et prier surtout dans ce Synode, chers membres du Conseil Spécial pour l’Afrique. Toute l’Église prête attention à notre rencontre en vue de la Seconde Assemblée Spéciale pour l’Afrique du Synode des Évêques, qui, si telle est la volonté de Dieu, sera célébrée en octobre prochain. Le thème en est: « L’Église en Afrique au service de la réconciliation, de la justice et de la paix. Vous êtes le sel de la terre... Vous êtes la lumière du monde ».1 Je remercie vivement les Cardinaux, les Archevêques et les Evêques, membres du Conseil Spécial pour l’Afrique, pour leur collaboration experte à la rédaction des Lineamenta et de l’Instrumentum laboris. Je vous suis reconnaissant, chers confrères dans l’Épiscopat, d’avoir présenté également dans vos contributions des aspects importants de la situation écclesiale et sociale actuelle de vos pays d’origine et de la région. Vous avez souligné ainsi le grand dynamisme de l’Église en Afrique, mais vous avez également évoqué les défis, les grands problèmes de l’Afrique que le Synode devra examiner, afin que dans l’Eglise en Afrique la croissance ne soit pas seulement quantitative mais aussi qualitative. Chers frères, pour ouvrir mon propos, il me semble important de souligner que votre continent a été sanctifié par Notre Seigneur Jésus lui-même. A l’aube de sa vie terrestre, de tristes circonstances lui ont fait fouler le sol d’Afrique. Dieu a choisi votre continent pour devenir la demeure de Son Fils. A travers Jésus, Dieu est venu au-devant de tous les hommes, certes, mais aussi d’une façon particulière au-devant de l’homme africain. L’Afrique a offert au Fils de Dieu une terre nourricière et une protection efficace. A travers Jésus, il y a deux mille ans déjà, Dieu a apporté lui-même le sel et la lumière à l’Afrique. Depuis lors, la semence de sa présence est enfouie dans les profondeurs des cœurs de ce cher continent et elle germe peu à peu au-delà et à travers les aléas de 1’histoire humaine de votre continent. A cause de la venue du Christ qui l’a sanctifiée par sa présence physique, l’Afrique a reçu un appel particulier à connaı̂tre le Christ. Que les Africains en soient fiers! En méditant et en approfondissant spirituellement et théologiquement cette première étape de la kénose, l’Africain pourra trouver les forces suffisantes pour affronter son quotidien parfois très dur, et il pourra découvrir alors d’immenses espaces de foi et d’espérance qui l’aideront à grandir en Dieu. 1 Mt 5, 13.14. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 311 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 311 The intimate bond existing between Africa and Christianity from the beginning can be illustrated by recalling some significant moments in the Christian history of this continent. According to the venerable patristic tradition, the Evangelist Saint Mark, who “ handed down in writing the preaching of Peter ”,2 came to Alexandria to give new life to the seed planted by the Lord. This Evangelist bore witness in Africa to the death of the Son of God on the Cross — the final moment of the kenosis — and of his sovereign exaltation, in order that “ every tongue should confess that Jesus Christ is Lord, to the glory of God the Father ”.3 The Good News of the coming of the Kingdom of God spread rapidly in North Africa, where it raised up distinguished martyrs and saints, and produced outstanding theologians. Christianity lasted for almost a millennium in the north-eastern part of your continent, after being put to the test by the vicissitudes of history. With the arrival of Europeans seeking the passage to the Indies in the fifteenth and sixteenth centuries, the sub-Saharan peoples encountered Christ. The coastal peoples were the first to receive Baptism. In the nineteenth and twentieth centuries, sub-Saharan Africa saw the arrival of missionaries, men and women from throughout the West, from Latin America and even from Asia. I wish to pay homage to the generosity of their unconditional response to the Lord’s call, and to their ardent apostolic zeal. Here, I would also like to speak of the African catechists, the inseparable companions of the missionaries in evangelization. God prepared the hearts of certain African lay persons, men and women, young and old alike, to receive his gifts and to bring the light of his word to their brothers and sisters. Laity in the midst of laity, they were able to find in their ancestral languages the words of God which would touch the hearts of their brothers and sisters. They were able to share the savour of the salt of the word and to give splendour to the light of the sacraments which they proclaimed. They accompanied families in their spiritual growth, they encouraged priestly and religious vocations, and they served as a link between their communities and the priests and Bishops. Quite naturally, they brought about a successful inculturation which yielded wondrous fruit.4 The catechists allowed their “ light to shine before others ”,5 for in seeing the good 2 3 4 5 S. Irenaeus, Adversus Haereses III, I, 1. Phil 2, 11. Cfr. Mk 4, 20. Mt 5, 16. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 312 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 312 they did, entire peoples were able to give glory to Our Father in heaven. This was a case of Africans evangelizing other Africans. In evoking their glorious memory, I greet and encourage their worthy successors who work today with the same selflessness, the same apostolic courage and the same faith as their predecessors. May God bless them generously! During this period, Africa was also blessed with numerous saints. I will content myself with naming the martyrs of Uganda, the great missionaries Anne-Marie Javouhey and Daniele Comboni, as well as Sister Anuarite Nengapeta and the catechist Isidore Bakanja, without forgetting the humble Josephine Bakhita. We find ourselves presently at a historical moment which coincides from the civil standpoint with regained independence and from the ecclesial standpoint with the Second Vatican Council. During this time the Church in Africa contributed to and accompanied the building of new national identities and, at the same time, sought to translate the identity of Christ along its own ways. As the hierarchy became increasingly African following Pope Pius XII’s ordination of Bishops from your continent, theological reflection began to ferment quickly. It would be well for your theologians today to continue to probe the depth of the Trinitarian mystery and its meaning for everyday African life. This century will perhaps permit, by God’s grace, the rebirth, on your continent, albeit certainly under a different and new form, of the prestigious School of Alexandria. Why could we not hope that Africans today and the universal Church might thereby be furnished with great theologians and spiritual masters capable of contributing to the sanctification of those who dwell in this continent and throughout the Church? The First Special Assembly of the Synod of Bishops helped to point out the directions to be taken, and it brought out, among other things, the need to appreciate more deeply and to incarnate the mystery of the Church-as-Family. I would now like to suggest some reflections about the specific theme of the Second Special Assembly for Africa of the Synod of Bishops, namely: reconciliation, justice and peace. According to the Second Vatican Ecumenical Council, “ the Church, in Christ, is in the nature of sacrament — a sign and instrument of communion with God and of unity among all men and women ”.6 To carry out her mission well, the Church must be a community of persons reconciled with God and among themselves. In this way, she can proclaim the Good News of reconci6 Lumen gentium, 1. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 313 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 313 liation to contemporary society, which unfortunately experiences in many places conflicts, acts of violence, war and hatred. Your continent, sadly, has not been spared, and it has been and continues to be a theatre of grave tragedies which cry out for true reconciliation between peoples, ethnic groups and individuals. For us Christians, this reconciliation is rooted in the merciful love of God the Father, and it is accomplished through the person of Christ Jesus who, in the Holy Spirit, has offered the grace of reconciliation to all. Its consequences will be shown, then, in the justice and peace which are indispensable for building a better world. Truly, what is more dramatic, in the present socio-political and economic context of the African continent, than the often savage conflicts between ethnic groups or peoples bound by brotherhood? And if the Synod of 1994 insisted on the Church as Family of God, what can this year’s Synod contribute to the building up of Africa, thirsting for reconciliation and in pursuit of justice and peace? The local or regional wars, massacres and genocides perpetrated on the continent must challenge us in a special way: if it is true that in Jesus Christ we belong to the same family and share the same life — since in our veins there flows the Blood of Christ himself, who has made us children of God, members of God’s Family — there must no longer be hatred, injustice and internecine war. Cognizant of the growth of violence and the emergence of selfishness in Africa, Cardinal Bernardin Gantin of venerable memory called in 1988 for a theology of fraternity as a response to the pressing appeals of the poor and the little ones.7 Perhaps he had in mind the words of the African Lactantius, written at the dawn of the fourth century: “ The first duty of justice is to recognize others as brothers and sisters. Indeed, if the same God created us and gave us birth in the same condition, in view of righteousness and life eternal, we are surely united by bonds of brotherhood: whoever does not acknowledge those bonds is unjust ”.8 The Church, as the Family of God in Africa, made a preferential option for the poor at the First Special Assembly of the Synod of Bishops. In this way she showed that the situation of dehumanization and oppression afflicting the African peoples is not irreversible; on the contrary, she set before everyone a challenge: that of conversion, holiness and integrity. 7 8 L’Osservatore Romano, French edition, 12 April 1988, pp. 4-5. Divine Institutions 54, 4-5: S.C. 335, p. 210. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 314 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 314 Le Fils, à travers lequel Dieu nous parle, est lui-même Parole devenue chair. Cela a été l’objet des réflexions de la récente douzième Assemblée Générale Ordinaire du Synode des Évêques. Devenue chair, cette Parole est à l’origine de ce que nous sommes et faisons ; elle est le fondement de toute vie. C’est donc à partir de cette Parole qu’il faut valoriser les traditions africaines, corriger et perfectionner leur conception de la vie, de l’homme et de la famille. Le Christ Jésus, Parole de vie, est source et accomplissement de toutes nos vies, car le Seigneur Jésus est l’unique médiateur et rédempteur. Il est urgent que les communautés chrétiennes deviennent toujours davantage des lieux d’écoute profonde de la Parole de Dieu, et de lecture méditative de l’Écriture Sainte. C’est par cette lecture méditative et communautaire en Église que le chrétien rencontre le Christ ressuscité qui lui parle et lui redonne l’espérance en la plénitude de vie qu’il donne au monde. Quant à l’Eucharistie, elle rend le Seigneur réellement présent dans l’histoire. À travers la réalité de son Corps et de son Sang, le Christ tout entier se rend substantiellement présent dans nos vies. Il est avec nous tous les jours jusqu’à la fin des temps 9 et Il nous renvoie à nos réalités quotidiennes afin que nous puissions les remplir de sa présence. Dans l’Eucharistie, il est mis clairement en évidence que la vie est une relation de communion avec Dieu, avec nos frères et nos sœurs, et avec la création tout entière. L’Eucharistie est source d’unité réconciliée dans la paix. La Parole de vie et le Pain de la vie offrent lumière et nourriture, comme antidote et viatique dans la fidélité au Maı̂tre et Pasteur de nos âmes, afin que l’Église en Afrique réalise le service de la réconciliation, de la justice et de la paix, selon le programme de vie donné par le Seigneur lui-même: « Vous êtes le sel de la terre... Vous êtes la lumière du monde ».10 Pour l’être vraiment, les fidèles doivent se convertir et suivre Jésus Christ, devenir ses disciples, pour être témoins de son pouvoir salvifique. Durant sa vie terrestre, Jésus était « puissant par ses actions et ses paroles ».11 Par sa résurrection, il a soumis toute autorité et pouvoir,12 toute puissance du mal pour rendre libres ceux qui ont été baptisés en son nom. « Si le Christ nous a libérés, c’est pour que nous soyons vraiment libres ».13 La vocation chrétienne consiste à se 9 10 11 12 13 Cfr. Mt 28, 20. Mt 5, 13.14. Lc 24, 19. Cfr. Col 2, 15. Ga 5, 1. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 315 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 315 laisser libérer par Jésus Christ. Il a vaincu le péché et la mort et il offre à tous la plénitude de la vie. Dans le Seigneur Jésus, il n’y a plus ni juif ni paı̈en, ni homme, ni femme.14 Dans sa chair, il a réconcilié tous les peuples. Avec la force de l’Esprit Saint, j’adresse à tous cet appel: « Laissez-vous réconcilier! ».15 Aucune différence ethnique ou culturelle, de race, de sexe ou de religion ne doit devenir entre vous un motif d’affrontement. Vous êtes tous fils de l’unique Dieu, notre Père, qui est aux cieux. Avec cette conviction, il sera alors possible de construire une Afrique plus juste et pacifique, à la hauteur des attentes légitimes de tous ses fils. Enfin, je vous invite à encourager la préparation de l’événement synodal, en récitant également avec les fidèles la prière qui conclut l’Instrumentum laboris que j’ai remis ce matin, et ce, pour la bonne réussite de l’Assemblée Synodale. Prions ensemble maintenant, chers frères: « Sainte Marie, Mère de Dieu, Protectrice de l’Afrique, tu as donné au monde la vraie lumière, Jésus-Christ. Par ton obéissance au Père et par la grâce de l’Esprit Saint tu nous a donné la source de notre réconciliation et de notre justice, Jésus-Christ, notre paix et notre joie. Mère de tendresse et de sagesse montre-nous Jésus, ton Fils et Fils de Dieu, soutiens notre chemin de conversion afin que Jésus fasse briller sur nous sa Gloire dans tous les lieux de notre vie personnelle, familiale et sociale. Mère, pleine de Miséricorde et de Justice, par ta docilité à l’Esprit Consolateur, obtiens pour nous la grâce d’être les témoins du Seigneur Ressuscité, pour que nous devenions toujours plus le sel de la terre et la lumière du monde. Mère du Perpétuel Secours, à ton intercession maternelle nous confions la préparation et les fruits du Deuxième Synode pour l’Afrique. Reine de la Paix, prie pour nous! Notre-Dame d’Afrique, prie pour nous! ». 14 15 Cfr. Ga 3, 28. 2 Co 5, 20. 30 Ottobre 2009 -09:37 316 pagina 316 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale VIII In ritu quo Summus Pontifex in aeroportu Luandensi feliciter excipitur.* Excelentı́ssimo Senhor Presidente da República, Ilustrı́ssimas Autoridades civis e militares, Venerados Irmãos no Episcopado, Queridos amigos angolanos! Com um profundo sentimento de respeito e simpatia, piso o solo desta nobre e jovem Nação no âmbito duma visita pastoral, que, no meu espı́rito, tem por horizonte o continente africano, mas os passos tive de os limitar a Yaoundé e Luanda. Saibam porém que, no meu coração e oração, tenho presentes a África em geral e o povo de Angola em particular, a quem desejo oferecer o meu cordial encorajamento a prosseguir no caminho da pacificação e da reconstrução do paı́s e das instituições. Senhor Presidente, começo por lhe agradecer o amável convite que me fez para visitar Angola e as cordiais expressões de boas-vindas que acaba de me dirigir. Aceite a minha deferente saudação e venturosos votos, que estendo às demais autoridades que gentilmente vieram receber-me. Saúdo toda a Igreja Católica em Angola na pessoa dos seus Bispos aqui presentes e agradeço a todos os amigos angolanos o caloroso acolhimento que me reservaram. A quantos me acompanham pela rádio e televisão chegue a expressão da minha amizade, com a certeza da benevolência do Céu sobre a missão comum que nos está confiada: construirmos juntos uma sociedade mais livre, mais pacı́fica e mais solidária. Como não recordar aquele ilustre visitante que abençoou Angola no mês de Junho de 1992: o meu amado antecessor João Paulo II?! Incansável missionário de Jesus Cristo até aos confins da terra, mostrou o caminho para Deus, convidando todos os homens de boa vontade a escutarem a própria consciência rectamente formada e a edificarem uma sociedade de justiça, paz e solidariedade, na caridade e no perdão recı́proco. Quanto a mim, venho de um paı́s onde a paz e a fraternidade são caras aos corações de todos os habitantes, em particular de quantos — como eu — conheceram a guerra e * Die 20 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 317 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 317 a separação entre irmãos pertencentes à mesma nação, por causa de ideologias devastadoras e desumanas que, sob a falsa aparência de sonhos e ilusões, faziam pesar sobre os homens o jugo da opressão. Compreendeis por isso como sou sensı́vel ao diálogo entre os homens para superar qualquer forma de conflito e de tensão e fazer de cada nação — e, por conseguinte, também da vossa Pátria — uma casa de paz e fraternidade. Com tal finalidade, deveis tirar do vosso património espiritual e cultural os valores melhores de que Angola é portadora, para irdes ao encontro uns dos outros sem medo, aceitando partilhar as próprias riquezas espirituais e materiais em benefı́cio de todos. Como não pensar aqui nas populações da provı́ncia do Kunene flageladas por chuvas intensas e aluviões que provocaram numerosos mortos e deixaram tantas famı́lias desalojadas pela destruição das suas casas? Àquelas provadas populações desejo neste momento fazer chegar a certeza da minha solidariedade juntamente com um particular encorajamento à confiança para recomeçarem com a ajuda de todos. Queridos amigos angolanos, o vosso território é rico; a vossa nação é forte. Usai, porém, estes vossos créditos para favorecer a paz e o entendimento entre os povos, numa base de lealdade e igualdade que promova na África aquele futuro pacı́fico e solidário a que todos aspiram e têm direito. Para isso, vos peço: Não vos rendais à lei do mais forte! Porque Deus concedeu aos seres humanos voar, sobre as suas tendências naturais, com as asas da razão e da fé. Se vos deixardes levar por elas, não será difı́cil reconhecer no outro um irmão que nasceu com os mesmos direitos humanos fundamentais. Infelizmente, dentro das vossas fronteiras angolanas, há ainda tantos pobres que reclamam o respeito dos seus direitos. Não se pode esquecer a multidão de angolanos que vive abaixo da linha de pobreza absoluta. Não desiludam as suas expectativas! Trata-se de uma obra imensa, que requer uma maior participação cı́vica de todos. É necessario envolver nela a sociedade civil angolana inteira, mas esta precisa de apresentar-se mais forte e articulada tanto entre as forças que a compõem como também no diálogo com o Governo. Para dar vida a uma sociedade verdadeiramente atenta ao bem comum, são necessários valores compartilhados por todos. Estou convencido de que Angola poderá encon- 30 Ottobre 2009 -09:37 318 pagina 318 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale trá-los também hoje no Evangelho de Jesus Cristo, como sucedeu tempos atrás com um vosso ilustre antepassado, Dom Afonso I Mbemba-a-Nzinga; há quinhentos anos, deu ele inı́cio em Mbanza Congo a um reino cristão que sobreviveu até ao século XVIII. Das suas cinzas pôde depois surgir, já na passagem do século XIX para o XX, uma Igreja renovada que não pára de crescer até aos dias de hoje, graças a Deus! Eis o motivo imediato que me trouxe a Angola: encontrar-me com uma das mais antigas comunidades católicas da África sub-equatorial, para a confirmar na sua fé em Jesus ressuscitado e unir-me às preces de seus filhos e filhas para que o tempo da paz, na justiça e na fraternidade, não conheça ocaso em Angola, permitindo-lhe cumprir a missão que Deus lhe confiou em favor do seu povo e no concerto das nações. Deus abençoe Angola! IX Ad politicas et civiles Auctoritates simul cum Corpore Legatorum apud Palatium Praesidis in urbe Luanda.* Senhor Presidente da República, Distintas Autoridades, Ilustres Embaixadores, Venerados Irmãos no Episcopado, Senhoras e Senhores! Num amável gesto de hospitalidade, quis o Senhor Presidente acolher-nos na sua residência, dando-me a alegria de poder encontrar-vos para vos saudar e desejar os melhores sucessos na condução das formidáveis responsabilidades que recaem sobre vós no sector governamental, civil e diplomático, onde cada um serve a própria nação a bem da famı́lia humana inteira. Senhor Presidente, obrigado por este acolhimento e pelas palavras que acaba de me dirigir, repassadas de estima pela pessoa do Sucessor de Pedro e de confiança na acção da Igreja Católica a bem desta nação muito amada. Meus amigos, vós sois obreiros e testemunhas duma Angola que se levanta. Depois de vinte e sete anos de guerra civil que devastou o paı́s, a paz começou a lançar raı́zes, trazendo consigo os frutos da estabilidade e da * Die 20 Martii 2009. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 319 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 319 liberdade. Os esforços palpáveis do Governo para estabelecer as infra-estruturas e recriar as instituições fundamentais ao progresso e bem-estar da sociedade fizeram voltar a esperança entre os cidadãos da nação. Para sustentar a mesma têm concorrido várias iniciativas de agências multilaterais, decididas a transcender interesses particulares para trabalhar na perspectiva do bem comum. Aqui e além não falta o exemplo de professores, pessoal sanitário e funcionários públicos que, em troca de um magro salário, servem com integridade e dedicação as respectivas comunidades humanas; e vão aparecendo cada vez mais pessoas empenhadas em actividades de voluntariado ao serviço dos mais carenciados. Queira Deus abençoar e multiplicar todas estas boas vontades e iniciativas de bem-fazer! Angola sabe que chegou para a África o tempo da esperança. Cada comportamento humano recto é esperança em acção. As nossas acções nunca são indiferentes aos olhos de Deus; e também não o são para o progresso da história. Meus amigos, armados de um coração ı́ntegro, magnânimo e compassivo, podereis transformar este continente, libertando o vosso povo do flagelo da avidez, da violência e da desordem e guiando-o pela senda daqueles princı́pios que são indispensáveis em qualquer democracia civil moderna: o respeito e promoção dos direitos humanos, um governo transparente, uma magistratura independente, uma comunicação social livre, uma administração pública honesta, uma rede de escolas e de hospitais que funcionem de modo adequado, e a firme determinação, radicada na conversão dos corações, de acabar de uma vez por todas com a corrupção. Na Mensagem deste ano para o Dia Mundial da Paz, quis assinalar à atenção de todos a necessidade duma perspectiva ética do desenvolvimento. De facto, mais do que simples programas e protocolos, as pessoas deste continente estão justamente pedindo uma conversão profundamente convicta e duradoura dos corações à fraternidade.1 A sua solicitação a quantos servem na polı́tica, na administração pública, nas agências internacionais e nas companhias multinacionais é sobretudo esta: permanecei ao nosso lado de modo verdadeiramente humano, acompanhai-nos a nós, às nossas famı́lias e comunidades. O desenvolvimento económico e social da África requer a coordenação do Governo nacional com as iniciativas regionais e com as decisões internacionais. Uma tal coordenação supõe que as nações africanas não sejam vistas apenas como destinatárias dos planos e soluções elaborados por outros. Os próprios africanos, trabalhando 1 Cfr. n. 13. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 320 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 320 juntos para o bem das suas comunidades, devem ser os agentes primários do seu desenvolvimento. A tal propósito, existe um número crescente de eficazes iniciativas que merecem ser sustentadas. Contam-se entre elas a New Partnership for Africa’s Development (NEPAD) e o Pacto para a segurança, a estabilidade e o desenvolvimento na Região dos Grandes Lagos, juntamente com o Kimberley Process, a Publish What You Pay Coalition e a Extractive Industries Transparency Iniziative, que promovem a transparência, o exercı́cio comercial honesto e o bom governo. Quanto à comunidade internacional no seu todo, é de urgente importância a coordenação dos esforços para enfrentar a questão das alterações climáticas, a realização plena e honesta dos compromissos em prol do desenvolvimento indicados pelo Doha round e, de igual forma, a realização desta promessa muitas vezes repetida pelos paı́ses desenvolvidos: destinarem 0,7% do seu PIB (produto interno bruto) para ajudas oficiais ao desenvolvimento. Esta assistência é ainda mais necessária hoje com a tempestade financeira mundial em curso; que ela não seja mais uma das suas vı́timas. Amigos, desejo concluir a minha reflexão confidenciando que esta minha visita aos Camarões e a Angola está a suscitar em mim aquela alegria humana profunda que se sente quando nos encontramos entre famı́lias. Creio que a mesma experiência possa ser a oferta comum que a África faz a quantos vêm de outros continentes aqui, onde « a famı́lia representa a base sobre a qual está construı́do o edifı́cio da sociedade ».2 Entretanto, como todos sabem, também aqui se abatem numerosas pressões sobre as famı́lias: ânsia e humilhação causadas pela pobreza, desemprego, doença, exı́lio... para mencionar apenas algumas. Particularmente inquietante é o jugo opressivo da discriminação sobre mulheres e jovens meninas, para não falar daquela prática inqualificável que é a violência e exploração sexual que lhes causa tantas humilhações e traumas. Devo ainda referir uma nova área de grave preocupação: as polı́ticas de quantos, com a miragem de fazer avançar o « edifı́cio social », estão ameaçando os seus próprios alicerces. Que amarga é a ironia daqueles que promovem o aborto como um dos cuidados de saúde « materna »! Como é desconcertante a tese de quantos defendem a supressão da vida como uma questão de saúde reprodutiva! 3 2 3 Ecclesia in Africa, 80. Cfr. Protocollo de Maputo, art. 14. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 321 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 321 A Igreja, Senhoras e Senhores, encontrá-la-eis sempre — por vontade do seu Fundador divino — ao lado dos mais pobres deste continente. Posso assegurar-vos que ela — através de iniciativas diocesanas, de inumeráveis obras educativas, sanitárias e sociais das diversas ordens religiosas, e de programas para o desenvolvimento dirigidos pela Caritas e outras organizações — continuará a fazer tudo o possı́vel para apoiar as famı́lias, nomeadamente feridas pelos trágicos efeitos da SIDA, e promover a igual dignidade de homens e mulheres na base de uma harmoniosa complementaridade. O caminho espiritual do cristão é o da conversão diária; a isto mesmo a Igreja convida todos os lı́deres da humanidade para que esta possa trilhar as sendas da verdade, da integridade, do respeito e da solidariedade. Senhor Presidente, desejo reiterar-lhe a minha viva gratidão pelo acolhimento que nos ofereceu na sua casa. Agradeço a todos e cada um de vós a amabilidade da presença e da atenção prestada. Contai com as minhas orações por vós e vossas famı́lias e por todos os habitantes desta África maravilhosa. O Deus do Céu vos seja propı́cio e a todos abençoe! X Ad iuvenens Angolienses in Stadio v. « Dos Coqueiros ».* Queridos amigos! Viestes em grande número — e representais aqui muitos mais unidos espiritualmente —, para encontrar o Sucessor de Pedro e, comigo, proclamar a todos a alegria de acreditar em Jesus Cristo e renovar o compromisso de ser seus discı́pulos fiéis neste nosso tempo. Análogo encontro teve lugar nesta mesma cidade, a 7 de Junho de 1992, com o amado Papa João Paulo II; com as feições um pouco diferentes mas o mesmo amor no coração, aqui tendes o actual Sucessor de Pedro, que vos abraça a todos em Jesus Cristo, que « é o mesmo ontem, hoje e para sempre ».1 Antes de mais nada, quero agradecer-vos por esta festa que me fazeis, por esta festa que sois, pela vossa presença e a vossa alegria. Dirijo uma saudação afectuosa aos venerados Irmãos no Episcopado e no Sacerdócio e aos vossos * Die 21 Martii 2009. 1 Heb 13, 8. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 322 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 322 animadores. De coração agradeço e saúdo a quantos prepararam este Encontro e de modo particular à Comissão Episcopal da Juventude e Vocações com o seu presidente, Dom Kanda Almeida, a quem agradeço as cordiais boasvindas que me dirigiu. Saúdo a todos os jovens, católicos e não católicos, à procura de uma resposta para os seus problemas, alguns dos quais certamente referidos pelos vossos representantes cujas palavras ouvi com gratidão. O abraço que lhes dei vale naturalmente para todos vós. Encontrar os jovens faz bem a todos! Talvez tenham tantas dificuldades, mas trazem consigo tanta esperança, tanto entusiasmo e tanta vontade de recomeçar. Jovens amigos, guardais dentro de vós próprios a dinâmica do futuro. Convido-vos a olhá-lo com os olhos do apóstolo João: « Vi um novo céu e uma nova terra (...) e também a cidade santa, a nova Jerusalém, que descia do céu, da presença de Deus, bela como noiva adornada para o seu esposo. E do trono ouvi uma voz forte que dizia: “Eis a morada de Deus com os homens” ».2 Queridos amigos, Deus faz a diferença. Desde a serena intimidade entre Deus e o casal humano no jardim do Éden, passando pela glória divina que irradiava da Tenda da Reunião no meio do povo de Israel ao longo da sua travessia pelo deserto, até à encarnação do Filho de Deus que Se uniu indissoluvelmente ao homem em Jesus Cristo. Este mesmo Jesus retoma a travessia do deserto humano passando pela morte e chega à ressurreição, arrastando consigo toda a humanidade para Deus. Agora Jesus já não está confinado num espaço e tempo determinados, mas o seu Espı́rito — o Espı́rito Santo — emana d’Ele e entra nos nossos corações, unindo-nos assim com o próprio Jesus e com Ele ao Pai — com o Deus uno e trino. Sim, meus caros amigos! Deus faz a diferença... Mais ainda! Deus faz-nos diferentes, faz-nos novos. Tal é a promessa que Ele mesmo nos faz: « Vou renovar todas as coisas ».3 E é verdade! No-lo diz o apóstolo São Paulo: « Se alguém está em Cristo, é uma nova criatura. Passou o que era velho; eis que tudo se fez novo. Tudo isto vem de Deus, que por meio de Jesus Cristo nos reconciliou consigo ».4 Tendo subido aos Céus e entrado na eternidade, Jesus Cristo ficou Senhor de todos os tempos. Por isso, Ele pode fazer-Se nosso companheiro no presente, e tem o livro dos nossos dias na sua mão: nela segura firmemente o passado, com as fontes e os alicerces do nosso ser; nela guarda ciosamente o futuro, deixando-nos vislumbrar a mais bela alvorada 2 3 4 Ap 21, 1-3. Ap 21, 5. 2 Cor 5, 17-18. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 323 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 323 de toda a nossa vida que d’Ele irradia, ou seja, a ressurreição em Deus. O futuro da humanidade nova é Deus; antecipação inicial disso mesmo é a sua Igreja. Quando puderdes, lede com atenção a sua história: dar-vos-eis conta que a Igreja, com o passar dos anos, não envelhece; antes, torna-se cada vez mais jovem, porque caminha ao encontro do Senhor, aproximando-se cada vez mais da única e verdadeira fonte donde brota a juventude, a novidade, a regeneração, a força da vida. Amigos que me escutais, o futuro é Deus. Como há pouco ouvimos, « Ele enxugará todas as lágrimas dos olhos; nunca mais haverá morte, nem luto, nem gemidos nem dor, porque o mundo antigo desapareceu ».5 Entretanto, vejo aqui presentes alguns dos milhares de jovens angolanos mutilados em consequência da guerra e das minas, penso nas lágrimas sem conta que muitos de vós verteram pela perda dos familiares, e não é difı́cil imaginar as nuvens cinzentas que ainda cobrem o céu dos vossos sonhos melhores... E leio no vosso coração uma dúvida, que me lançais: « Isto temos. Aquilo que nos diz, não se vê. A promessa tem a garantia divina — e nós o cremos —, mas Deus, quando Se levantará para renovar todas as coisas? » A resposta de Jesus é a mesma que Ele deu aos seus discı́pulos: « Não se perturbe o vosso coração. Se acreditais em Deus, acreditai também em Mim. Em casa de meu Pai, há muitas moradas. Se assim não fosse, Eu vos teria dito, pois vou preparar-vos um lugar ».6 Mas vós, queridos jovens, insistis: « De acordo! Mas quando sucederá isto? ». A idêntica pergunta feita pelos apóstolos, Jesus respondeu: « Não vos compete saber os tempos nem os momentos que o Pai fixou com a sua autoridade. Mas ides receber uma força, a do Espı́rito Santo, que descerá sobre vós e sereis minhas testemunhas (...) até aos confins do mundo ».7 Reparai que Jesus não nos deixa sem resposta; diz-nos claramente uma coisa: a renovação começa dentro; sereis dotados de uma força do Alto. A força dinâmica do futuro está dentro de vós. Está dentro... como? Como a vida está dentro de uma semente: assim o explicou Jesus, numa hora crı́tica do seu ministério. Este começara com grande entusiasmo, pois a gente via os doentes curados, os demónios expulsos, o Evangelho anunciado; mas, quanto ao resto, o mundo continuava como antes: os romanos dominavam ainda; a vida era difı́cil no dia a dia, apesar destes sinais, destas lindas palavras. E o entusiasmo foi esmorecendo, até ao 5 6 7 Ap 21, 4. Jo 14, 1-2. Act 1, 7-8. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 324 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 324 ponto de muitos discı́pulos abandonarem o Mestre,8 que pregava mas não mudava o mundo. E todos se interrogavam: Afinal que vale esta mensagem? Que traz este Profeta de Deus? Então Jesus falou de um semeador que semeia no campo do mundo, explicando que a semente é a sua Palavra,9 são as curas realizadas: verdadeiramente pouca coisa, se comparada com as enormes carências e « macas » (dificuldades) da realidade de todos os dias. E todavia na semente está presente o futuro, porque a semente traz em si o pão de amanhã, a vida de amanhã. A semente parece quase nada, mas é a presença do futuro, é promessa já presente hoje; quando cai em terra boa, frutifica trinta, sessenta e até cem vezes mais. Meus amigos, vós sois uma semente lançada por Deus à terra, que traz no coração uma força do Alto, a força do Espı́rito Santo. Mas, para passar da promessa de vida ao fruto, o único caminho possı́vel é dar a vida por amor, é morrer por amor. Foi o próprio Jesus que o disse: « Se a semente, caindo na terra, não morrer fica ela só; mas, se morrer, dá muito fruto. Quem ama a sua vida perdê-la-á, e quem neste mundo perde a sua vida conservá-la-á para a vida eterna ».10 Assim falou Jesus, e assim o fez: a sua crucifixão parece o falimento total, mas não! Jesus, animado pela força de « um Espı́rito eterno, ofereceu-Se a Si mesmo a Deus como vı́tima sem mancha ».11 E deste modo, caindo em terra, Ele pôde dar fruto o tempo todo e em todos os tempos. E aı́ tendes o novo Pão, o Pão da vida futura, a Santı́ssima Eucaristia que nos alimenta e faz desabrochar a vida trinitária no coração dos homens. Jovens amigos, sementes dotadas com a força do mesmo Espı́rito eterno, desabrochai ao calor da Eucaristia, onde se realiza o testamento do Senhor: Ele dá-Se a nós, e nós respondemos dando-nos aos outros por amor d’Ele. Tal é o caminho da vida; mas só o podereis percorrer graças a um constante diálogo com o Senhor e um verdadeiro diálogo entre vós. A cultura social predominante não vos ajuda a viver nem a Palavra de Jesus nem o dom de vós mesmos a que Ele vos convida segundo o desı́gnio do Pai. Queridos amigos, a força está dentro de vós, como o estava em Jesus que dizia: « O Pai que está em Mim, é que faz as obras. (...) Aquele que acredita em Mim fará também as obras que Eu faço; e fará obras maiores do que estas, porque Eu vou para o meu Pai ».12 8 Cfr. Jo 6, 66. Cfr. Mc 4, 3-20. 10 Jo 12, 24-25. 11 Heb 9, 14. 12 Jo 14, 10.12. 9 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 325 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI 325 Por isso, não tenhais medo de tomar decisões definitivas. Generosidade não vos falta — eu sei! —, mas, perante o risco de se comprometer para uma vida inteira quer no matrimónio quer numa vida de especial consagração, sentis medo: « O mundo vive em contı́nuo movimento e a vida está cheia de possibilidades. Poderei eu dispor agora da minha vida inteira, ignorando os imprevistos que me reserva? Não será que eu, com uma decisão definitiva, jogo a minha liberdade e me prendo com as minhas próprias mãos? » Tais são as dúvidas que vos assaltam e que a actual cultura individualista e hedonista aviva. Mas quando o jovem não se decide, corre o risco de ficar uma eterna criança! Eu digo-vos: Coragem! Ousai decisões definitivas, porque na verdade são as únicas que não destroem a liberdade, mas lhe criam a justa direcção, possibilitando seguir em frente e alcançar algo de grande na vida. Sem dúvida, a vida só pode valer se tiverdes a coragem da aventura, a confiança de que o Senhor nunca vos deixará sozinhos. Juventude angolana, liberta dentro de ti o Espı́rito Santo, a força do Alto! Confiado nela, como Jesus, arrisca este salto, por assim dizer, no definitivo e com isso dá uma possibilidade à vida! Assim criar-se-ão entre vós ilhas, oásis e depois grandes superfı́cies de cultura cristã, onde se tornará visı́vel aquela « cidade santa que desce do céu, da presença de Deus, bela como noiva adornada para o seu esposo ».13 Tal é a vida que vale a pena ser vivida e que de coração vos desejo. Viva a juventude de Angola! NUNTIUS Recurrente XLVI Die Internationali ad preces pro vocationibus fundendas Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! In occasione della prossima Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, che sarà celebrata il 3 maggio 2009, Quarta Domenica di Pasqua, mi è gradito invitare l’intero Popolo di Dio a riflettere sul tema: La fiducia nell’iniziativa di Dio e la risposta umana. Risuona perenne nella Chiesa l’esortazione di Gesù ai suoi discepoli: « Pregate dunque il Signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! ».1 Pre13 Ap 21, 2. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 326 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 326 gate! Il pressante appello del Signore sottolinea come la preghiera per le vocazioni debba essere ininterrotta e fiduciosa. Solamente se animata dalla preghiera infatti, la comunità cristiana può effettivamente « avere maggiore fede e speranza nella iniziativa divina ».2 La vocazione al sacerdozio e alla vita consacrata costituisce uno speciale dono divino, che si inserisce nel vasto progetto d’amore e di salvezza che Iddio ha su ogni uomo e per l’intera umanità. L’apostolo Paolo, che ricordiamo in modo speciale durante quest’Anno Paolino nel bimillenario della sua nascita, scrivendo agli Efesini afferma: « Dio, Padre del Signore nostro Gesù Cristo, che ci ha benedetti con ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo, in lui ci ha scelti prima della creazione del mondo, per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità ».3 Nell’universale chiamata alla santità risalta la peculiare iniziativa di Dio, con cui sceglie alcuni perché seguano più da vicino il suo Figlio Gesù Cristo, e di lui siano ministri e testimoni privilegiati. Il divino Maestro chiamò personalmente gli Apostoli « perché stessero con lui e per mandarli a predicare con il potere di scacciare i demoni »;4 essi, a loro volta, si sono associati altri discepoli, fedeli collaboratori nel ministero missionario. E cosı̀, rispondendo alla chiamata del Signore e docili all’azione dello Spirito Santo, schiere innumerevoli di presbiteri e di persone consacrate, nel corso dei secoli, si sono poste nella Chiesa a totale servizio del Vangelo. Rendiamo grazie al Signore che anche oggi continua a convocare operai per la sua vigna. Se è pur vero che in talune regioni della terra si registra una preoccupante carenza di presbiteri, e che difficoltà e ostacoli accompagnano il cammino della Chiesa, ci sorregge l’incrollabile certezza che a guidarla saldamente nei sentieri del tempo verso il compimento definitivo del Regno è Lui, il Signore, che liberamente sceglie e invita alla sua sequela persone di ogni cultura e di ogni età, secondo gli imperscrutabili disegni del suo amore misericordioso. Nostro primo dovere è pertanto di mantenere viva, con preghiera incessante, questa invocazione dell’iniziativa divina nelle famiglie e nelle parrocchie, nei movimenti e nelle associazioni impegnati nell’apostolato, nelle comunità religiose e in tutte le articolazioni della vita diocesana. Dobbiamo pregare perché l’intero popolo cristiano cresca nella fiducia in Dio, persuaso che il « padrone della messe » non cessa di chiedere ad alcuni di impegnare liberamente la loro esistenza per collaborare con lui più strettamente nell’o1 2 3 4 Mt 9, 38. Esort. ap. postsinodale Sacramentum caritatis, 26. Ef 1, 3-4. Mc 3, 14-15. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 327 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 327 pera della salvezza. E da parte di quanti sono chiamati si esige attento ascolto e prudente discernimento, generosa e pronta adesione al progetto divino, serio approfondimento di ciò che è proprio della vocazione sacerdotale e religiosa per corrispondervi in modo responsabile e convinto. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ricorda opportunamente che la libera iniziativa di Dio richiede la libera risposta dell’uomo. Una risposta positiva che presuppone sempre l’accettazione e la condivisione del progetto che Dio ha su ciascuno; una risposta che accolga l’iniziativa d’amore del Signore e diventi per chi è chiamato un’esigenza morale vincolante, un riconoscente omaggio a Dio e una totale cooperazione al piano che Egli persegue nella storia.5 Contemplando il mistero eucaristico, che esprime in modo sommo il libero dono fatto dal Padre nella Persona del Figlio Unigenito per la salvezza degli uomini, e la plena e docile disponibilità di Cristo nel bere fino in fondo il « calice » della volontà di Dio,6 comprendiamo meglio come « la fiducia nell’iniziativa di Dio » modelli e dia valore alla « risposta umana ». Nell’Eucaristia, il dono perfetto che realizza il progetto d’amore per la redenzione del mondo, Gesù si immola liberamente per la salvezza dell’umanità. « La Chiesa — ha scritto il mio amato predecessore Giovanni Paolo II — ha ricevuto l’Eucaristia da Cristo suo Signore non come un dono, pur prezioso fra tanti altri, ma come il dono per eccellenza, perché dono di se stesso, della sua persona nella sua santa umanità, nonché della sua opera di salvezza ».7 A perpetuare questo mistero salvifico nei secoli, sino al ritorno glorioso del Signore, sono destinati i presbiteri, che proprio in Cristo eucaristico possono contemplare il modello esimio di un « dialogo vocazionale » tra la libera iniziativa del Padre e la fiduciosa risposta del Cristo. Nella celebrazione eucaristica è Cristo stesso che agisce in coloro che Egli sceglie come suoi ministri; li sostiene perché la loro risposta si sviluppi in una dimensione di fiducia e di gratitudine che dirada ogni paura, anche quando si fa più forte l’esperienza della propria debolezza,8 o si fa più aspro il contesto di incomprensione o addirittura di persecuzione.9 La consapevolezza di essere salvati dall’amore di Cristo, che ogni Santa Messa alimenta nei credenti e specialmente nei sacerdoti, non può non susci5 6 7 8 9 Cfr. n. 2062. Cfr. Mt 26, 39. Enc. Ecclesia de Eucharistia, 11. Cfr. Rm 8, 26-30. Cfr. Rm 8, 35-39. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 328 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 328 tare in essi un fiducioso abbandono in Cristo che ha dato la vita per noi. Credere nel Signore ed accettare il suo dono, porta dunque ad affidarsi a Lui con animo grato aderendo al suo progetto salvifico. Se questo avviene, il « chiamato » abbandona volentieri tutto e si pone alla scuola del divino Maestro; ha inizio allora un fecondo dialogo tra Dio e l’uomo, un misterioso incontro tra l’amore del Signore che chiama e la libertà dell’uomo che nell’amore gli risponde, sentendo risuonare nel suo animo le parole di Gesù: « Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga ».10 Questo intreccio d’amore tra l’iniziativa divina e la risposta umana è presente pure, in maniera mirabile, nella vocazione alla vita consacrata. Ricorda il Concilio Vaticano II: « I consigli evangelici della castità consacrata a Dio, della povertà e dell’obbedienza, essendo fondati sulle parole e sugli esempi del Signore, e raccomandati dagli Apostoli, dai Padri, dai dottori e dai pastori della Chiesa, sono un dono divino, che la Chiesa ha ricevuto dal suo Signore e con la sua grazia sempre conserva ».11 Ancora una volta, è Gesù il modello esemplare di totale e fiduciosa adesione alla volontà del Padre, a cui ogni persona consacrata deve guardare. Attratti da iui, fin dai primi secoli del cristianesimo, molti uomini e donne hanno abbandonato famiglia, possedimenti, ricchezze materiali e tutto quello che umanamente è desiderabile, per seguire generosamente il Cristo e vivere senza compromessi il suo Vangelo, diventato per essi scuola di radicale santità. Anche oggi molti percorrono questo stesso esigente itinerario di perfezione evangelica, e realizzano la loro vocazione con la professione dei consigli evangelici. La testimonianza di questi nostri fratelli e sorelle, nei monasteri di vita contemplativa come negli istituti e nelle congregazioni di vita apostolica, ricorda al popolo di Dio « quel mistero del Regno di Dio che già opera nella storia, ma attende la sua piena attuazione nei cieli ».12 Chi può ritenersi degno di accedere al ministero sacerdotale? Chi può abbracciare la vita consacrata contando solo sulle sue umane risorse? Ancora una volta, è utile ribadire che la risposta dell’uomo alla chiamata divina, quando si è consapevoli che è Dio a prendere l’iniziativa ed è ancora lui a portare a termine il suo progetto salvifico, non si riveste mai del calcolo timoroso del servo pigro che per paura nascose sotto terra il talento affidato10 11 12 Gv 15, 16. Cost. Lumen gentium, 43. Esort. ap. postsinodale Vita consecrata, 1. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 329 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 329 gli,13 ma si esprime in una pronta adesione all’invito del Signore, come fece Pietro quando non esitò a gettare nuovamente le reti pur avendo faticato tutta la notte senza prendere nulla, fidandosi della sua parola.14 Senza abdicare affatto alla responsabilità personale, la libera risposta dell’uomo a Dio diviene cosı̀ « corresponsabilità », responsabilità in e con Cristo, in forza dell’azione del suo Santo Spirito; diventa comunione con Colui che ci rende capaci di portare molto frutto.15 Emblematica risposta umana, colma di fiducia nell’iniziativa di Dio, è l’« Amen » generoso e pieno della Vergine di Nazaret, pronunciato con umile e decisa adesione ai disegni dell’Altissimo, a Lei comunicati dal messo celeste.16 Il suo pronto « sı̀ » permise a Lei di diventare la Madre di Dio, la Madre del nostro Salvatore. Maria, dopo questo primo « fı̀at », tante altre volte dovette ripeterlo, sino al momento culminante della crocifissione di Gesù, quando « stava presso la croce », come annota l’evangelista Giovanni, compartecipe dell’atroce dolore del suo Figlio innocente. E proprio dalla croce, Gesù morente ce l’ha data come Madre ed a Lei ci ha affidati come figli,17 Madre specialmente dei sacerdoti e delle persone consacrate. A Lei vorrei affidare quanti avvertono la chiamata di Dio a porsi in cammino nella via del sacerdozio ministeriale o nella vita consacrata. Cari amici, non scoraggiatevi di fronte alle difficoltà e ai dubbi; fidatevi di Dio e seguite fedelmente Gesù e sarete i testimoni della gioia che scaturisce dall’unione intima con lui. Ad imitazione della Vergine Maria, che le generazioni proclamano beata perché ha creduto,18 impegnatevi con ogni energia spirituale a realizzare il progetto salvifico del Padre celeste, coltivando nel vostro cuore, come Lei, la capacità di stupirvi e di adorare Colui che ha il potere di fare « grandi cose » perché Santo è il suo nome.19 Dal Vaticano, 20 Gennaio 2009. BENEDICTUS PP. XVI 13 14 15 16 17 18 19 Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Mt 25, 14-30. Lc 5, 5. Gv 15, 5. Lc 1, 38. Gv 19, 26-27. Lc 1, 48. Ibid., 1, 49. 30 Ottobre 2009 -09:37 330 pagina 330 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONVENTIO inter Apostolicam Sedem et Andorrae Principatum Accordo tra Acord entre la Santa Sede ed el Principat d’Andorra i il Principato di Andorra la Santa Seu La Santa Sede, rappresentata dal Segretario di Stato, Sua Eminenza il Cardinale Tarcisio Bertone, ed il Principato di Andorra, rappresentato dal suo Capo del Governo, Sig. Albert Pintat; Considerando che il 14 marzo 1993 il Principato di Andorra si è dotato di una Costituzione, per la prima volta nella sua storia; Tenendo presenti le profonde trasformazioni sociali, economiche e politiche, verificatesi nel Principato di Andorra negli ultimi decenni; Tenendo presente che la Costituzione del Principato di Andorra riconosce la libertà di pensiero, religiosa e di culto e la libertà di manifestare la propria religione e il proprio credo; Tenendo presenti i tradizionali vincoli esistenti tra il Principato di Andorra e la Chiesa cattolica (in seguito: la Chiesa), il fatto che una gran parte del popolo andorrano professa la religione cattolica e che la Costituzione del Principato di Andorra garantisce alla Chiesa il mantenimento dei rapporti di speciale collaborazione con lo Stato; Tenendo presente che il Vescovo di Urgell è, da oltre settecento anni, Coprincipe di Andorra e che la sua nomina spetta liberamente alla Santa Sede; La Santa Seu, representada pel Secretari d’Estat, Eminentı́ssim Senyor Cardenal Tarcisio Bertone, i el Principat d’Andorra, representat pel seu Cap de Govern, M. I. Sr. Albert Pintat; Considerant que el 14 de març de 1993 el Principat d’Andorra es va dotar per primera vegada a la seva història d’una Constitució; Ateses les profundes transformacions socials, econòmiques i polı́tiques esdevingudes al Principat d’Andorra en els darrers decennis; Atès que la Constitució del Principat d’Andorra reconeix la llibertat ideològica, religiosa i de culte i la llibertat de manifestar la pròpia religió i les pròpies creences; Atesos els tradicionals vincles entre el Principat d’Andorra i l’Església Catòlica (d’ara endavant: Església), el fet que una gran part del poble andorrà professa la religió catòlica i que la Constitució del Principat d’Andorra garanteix a l’Església el manteniment de les relacions de col.laboració especial amb l’Estat; Atès que el Bisbe d’Urgell és, des de fa més de set-cents anys, Coprı́ncep del Principat d’Andorra i que el seu nomenament correspon lliurement a la Santa Seu; 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 331 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI Hanno deciso di concludere il seguente 331 Han decidit concloure el següent Accordo Acord PRIMA PARTE PRIMERA PART IL VESCOVO DI URGELL DEL BISBE D’URGELL Articolo I Article I Secondo la tradizione del Principato di Andorra e la sua Costituzione, il Vescovo di Urgell è Coprincipe del Principato di Andorra. D’acord amb la tradició del Principat d’Andorra i la seva Constitució, el Bisbe d’Urgell és Coprı́ncep del Principat d’Andorra. Articolo II Article II 1. La nomina del Vescovo di Urgell è di esclusiva competenza della Santa Sede. 2. Prima di nominarlo, la Santa Sede notificherà al Governo andorrano il nome del designato. 3. La pubblicazione della nomina avverrà simultaneamente in Vaticano e ad Andorra la Vella. 1. El nomenament del Bisbe d’Urgell és de la competència exclusiva de la Santa Seu. 2. Abans de nomenarlo, la Santa Seu notificarà el nom del designat al Govern andorrà. 3. L’anunci del nomenament es farà simultàniament al Vaticà i a Andorra la Vella. SECONDA PARTE SEGONA PART « STATUS » DELLA CHIESA CATTOLICA IN ANDORRA DE L’ESTATUT DE L’ESGLÉSIA CATÒLICA A ANDORRA Articolo III Article III In conformità con l’articolo 11.3, paragrafo 2, della Costituzione, è riconosciuta la piena capacità giuridica agli enti della Chiesa, nell’ambito dell’ordinamento generale andorrano. D’acord amb l’article 11.3 paràgraf 2 de la Constitució, es reconeix a les entitats de l’Església la plena capacitat jurı́dica dins de l’àmbit de l’ordenament general andorrà. Articolo IV Article IV 1. Nel quadro della Costituzione del Principato di Andorra, si riconosce alla Chiesa il diritto di eserci- 1. En el marc de la Constitució del Principat d’Andorra, aquest reconeix a l’Església el dret d’exercir 30 Ottobre 2009 -09:37 332 pagina 332 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tare la sua missione apostolica e si garantisce ad essa il libero e pubblico esercizio delle attività che le sono proprie. In particolare, è riconosciuto alla Santa Sede, o rispettivamente alla competente autorità della Chiesa in conformità con il Diritto Canonico: la seva missió apostòlica i li garanteix el lliure i públic exercici de les activitats que li siguin pròpies. En particular, es reconeix a la Santa Seu, o respectivament a la competent autoritat de l’Església en conformitat amb el Dret Canònic: a) Il diritto di creare, modificare o sopprimere Ordini, Congregazioni religiose ed altre istituzioni ed enti ecclesiastici, che godranno di personalità giuridica civile in quanto siano in possesso di quella canonica e questa sia notificata ai competenti organi del Principato; a) El dret de crear, modificar o suprimir Ordes, Congregacions religioses i altres institucions i entitats eclesiàstiques, que gaudiran de personalitat jurı́dica civil tan bon punt la tinguin canònica i aquesta sigui notificada als òrgans competents del Principat; b) Il diritto di comunicare liberamente con detti organismi e con i fedeli e di poter promulgare e pubblicare liberamente qualsiasi disposizione riguardante il governo della Chiesa e comunicare senza impedimento con il Vescovo del luogo, il clero e i fedeli. b) El dret de comunicar-se lliurement amb aquests organismes i amb els fidels i que podrà promulgar i publicar lliurement qualsevol disposició referent al govern de l’Església i comunicar-se sense impediments amb el Bisbe del lloc, el clergat i els fidels. 2. Le manifestazioni pubbliche e sociali della religione cattolica sono sottoposte alle disposizioni delle normative, vigenti per proteggere la sicurezza, l’ordine e la salute pubblica ed i diritti e le libertà fondamentali delle altre persone. 2. Les manifestacions públiques i socials de la religió catòlica se sotmeten a les disposicions normatives vigents per protegir la seguretat, l’ordre, la salut pública i els drets i les llibertats fonamentals de les altres persones. Articolo V Article V 1. I luoghi di culto sono inviolabili. Il Principato di Andorra garantisce la loro protezione e dignità. Non potranno essere demoliti senza che siano previamente privati del loro carattere sacro. 1. Els llocs de culte són inviolables. El Principat d’Andorra en garanteix la seva protecció i dignitat. No podran ser enderrocats sense ser privats prèviament del seu caràcter sagrat. 2. L’uso dei luoghi di culto per attività religiose, cosı̀ come per quelle altre che non siano stretta- 2. L’ús dels llocs de culte per a activitats religioses, aixı́ com per a aquelles que estrictament no ho si- 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 333 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Acta Benedicti Pp. XVI GRECCO 333 mente tali, è di competenza delle Autorità ecclesiastiche. guin, és de la competència de les Autoritats eclesiàstiques. 3. I beni di interesse culturale, tanto immobili come mobili, destinati a fini religiosi e di culto, saranno tutelati dallo Stato, senza pregiudicare le facoltà delle Autorità ecclesiastiche competenti in ordine a mantenere la destinazione e l’uso per il culto di detti beni. 3. Els béns d’interès cultural, tant mobles com immobles, destinats a finalitats religioses i de culte, seran tutelats per l’Estat, sens perjudici de les facultats de les Autoritats eclesiàstiques competents en ordre a mantenir la finalitat i l’ús cultuals d’aquests béns. 4. Tanto la Chiesa quanto lo Stato manifestano la volontà di comunicarsi reciprocamente qualsiasi iniziativa che riguardi la conservazione, la protezione e lo studio del patrimonio artistico ed architettonico, destinato al culto nel Principato di Andorra. Lo Stato rispetta e protegge l’inviolabilità degli archivi, registri e altri documenti depositati nelle parrocchie andorrane ed in altri enti ed istituzioni ecclesiastiche. Lo Stato, prendendo in considerazione il desiderio di porre al servizio della società il patrimonio storico, artistico e documentale, concorderà con la Chiesa le basi per rendere effettivi l’interesse comune e la collaborazione al fine di preservare, far conoscere e catalogare detto patrimonio culturale, senza pregiudizio di quanto stabiliscono le leggi del Principato di Andorra. 4. Tant l’Església com l’Estat manifesten la voluntat de comunicar-se recı́procament qualsevol iniciativa que afecti la conservació, protecció i estudi del patrimoni artı́stic i arquitectònic destinat al culte al Principat d’Andorra. L’Estat respecta i protegeix la inviolabilitat dels arxius, registres i altres documents dipositats a les parròquies andorranes i altres entitats i institucions eclesiàstiques. L’Estat, vetllant pel desig de posar al servei de la societat el patrimoni històric, artı́stic i documental, concretarà amb l’Església les bases per fer efectius l’interès comú i la col.laboració amb la finalitat de preservar, donar a conèixer i catalogar aquest patrimoni cultural, sens perjudici del que estableixen les lleis del Principat d’Andorra. Articolo VI Article VI La Chiesa provvederà all’assistenza religiosa dei cittadini, che si trovano in istituti di pena, ospedali, case di cura e centri simili e che la desiderano.Articolo VII L’Església proveirà assistència religiosa als ciutadans internats en establiments penitenciaris, hospitals, sanatoris i centres similars que ho desitgin.Article VII Il Principato di Andorra riconosce come giorni festivi i seguenti: El Principat d’Andorra reconeix com a dies festius els següents: 30 Ottobre 2009 -09:37 334 pagina 334 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale – Maria SS.ma Madre di Dio (1o gennaio); – Epifania del Signore (6 gennaio); – Venerdı̀ Santo; – Pasqua; – Assunzione della B.V. Maria (15 agosto); – Nostra Signora di Meritxell, patrona del Principato di Andorra (8 settembre); – Tutti i Santi (1o novembre); – Immacolata Concezione della B.V. Maria (8 dicembre); – Natale del Signore (25 dicembre). – Santa Maria Mare de Déu (1 gener); – Epifania (6 gener); – Divendres Sant; – Pasqua; – Assumpció (15 agost); – Nostra Senyora de Meritxell, patrona del Principat d’Andorra, (8 setembre); – Tots Sants (1 novembre); – Immaculada Concepció (8 desembre); – Nadal (25 desembre). Articolo VIII Article VIII Conformemente con « la Legge qualificata sulla nazionalità », e per il tempo in cui esercitano le loro funzioni, si concede la nazionalità andorrana ai sacerdoti che ricoprono un ufficio ecclesiastico nel Principato di Andorra. Conforme a la Llei qualificada de nacionalitat i durant el temps en el qual exerceixin les seves funcions, s’atorga la nacionalitat andorrana als sacerdots amb ofici eclesiàstic al Principat d’Andorra. TERZA PARTE TERCERA PART IL MATRIMONIO CANONICO DEL MATRIMONI CANÒNIC Articolo IX Article IX 1. In conformità con quanto è stabilito dalla sua Costituzione, il Principato di Andorra riconosce gli effetti civili al matrimonio celebrato secondo le norme del Diritto Canonico. 1. D’acord amb els termes de la seva Constitució, el Principat d’Andorra reconeix els efectes civils al matrimoni celebrat d’acord amb les normes del Dret Canònic. 2. Gli effetti civili del matrimonio canonico si producono dal momento della sua celebrazione. Per il pieno riconoscimento di tali effetti si dovrà procedere alla trascrizione nel Registro Civile, che si effettuerà mediante la semplice presentazione del certificato ecclesiastico della esistenza del matrimonio. 2. Els efectes civils del matrimoni canònic es produeixen des de la seva celebració. Per al ple reconeixement d’aquests efectes s’haurà de realitzar la inscripció al Registre Civil, que es practicarà amb la simple presentació de la certificació eclesiàstica de l’existència del matrimoni. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 335 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI 335 3. Subito dopo la celebrazione del matrimonio canonico, il Parroco del luogo dove si è celebrato il matrimonio rilascerà agli sposi il certificato ecclesiastico, ed, entro cinque giorni, trasmetterà al competente Ufficiale dello Stato Civile l’Atto di matrimonio canonico per la sua registrazione. 3. Immediatament després de la celebració del matrimoni canònic, el Rector del lloc on es va celebrar el matrimoni lliurarà als esposos la certificació eclesiàstica; i, en el perı́ode de cinc dies, lliurarà a l’Encarregat del Registre Civil que correspongui l’Acta del matrimoni canònic per a la seva inscripció. Articolo X Article X 1. Gli sposi, a norma delle disposizioni del Diritto Canonico, potranno ricorrere ai Tribunali Ecclesiastici per sollecitare la dichiarazione di nullità o potranno chiedere la dispensa pontificia per un matrimonio rato e non consumato. 1. Els esposos, a tenor de les disposicions del Dret Canònic, podran acudir als Tribunals Eclesiàstics per sollicitar la declaració de nullitat o podran demanar la dispensa pontifı́cia sobre matrimoni rat i no consumat. 2. A richiesta di una delle parti, presentata presso la giurisdizione civile andorrana, tali decisioni ecclesiastiche avranno piena efficacia nel campo civile. 2. A petició de qualsevol de les parts, formulada davant de la jurisdicció civil andorrana, aquestes resolucions tindran plena eficàcia en l’ordre civil. QUARTA PARTE QUARTA PART L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE DE L’ENSENYAMENT RELIGIÓS Articolo XI Article XI 1. In conformità con quanto è stabilito dalla Costituzione andorrana, le Parti riconoscono che ogni persona ha diritto all’educazione, che deve essere finalizzata al pieno sviluppo della personalità e della dignità umana, rafforzando il rispetto per la libertà e per i diritti fondamentali. 1. D’acord amb els termes de la Constitució andorrana, les Parts reconeixen que tota persona té dret a l’educació, que s’ha d’orientar vers el ple desenvolupament de la personalitat humana i de la dignitat, enfortint el respecte a la llibertat i als drets fonamentals. 2. In virtù del principio della libertà di insegnamento e della creazione di centri di docenza, affermati dalla Costituzione andorrana, si ri- 2. En virtut del principi de llibertat d’ensenyament i de la creació de centres docents, consagrats a la Constitució andorrana, es reconeix 30 Ottobre 2009 -09:37 336 pagina 336 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale conosce il diritto della Chiesa ad erigere in Andorra centri di educazione di qualsiasi ordine e grado che si adegueranno alla legislazione di carattere generale, promulgata dal Principato di Andorra. el dret de l’Església a establir centres d’educació de qualsevol ordre i grau a Andorra, que s’ajustaran a la legislació promulgada pel Principat amb caràcter general. 3. Tutti i centri di educazione garantiranno il diritto che hanno i genitori, in conformità con la Costituzione, ad una educazione morale o religiosa per i loro figli, secondo le proprie convinzioni: a) Nei centri in generale: 1) Durante tutta l’educazione primaria, i centri devono offrire l’insegnamento della religione cattolica dentro l’orario scolastico. Per gli alunni, tale insegnamento è opzionale. 3. Tots els centres d’ensenyament garantiran el dret que tenen els pares, d’acord amb la Constitució, a una educació moral o religiosa per als fills, d’acord amb les conviccions pròpies: 2) L’insegnamento della religione cattolica sarà impartito da personale debitamente autorizzato dall’Ordinario diocesano. Se non si tratta di sacerdoti, dovranno essere in possesso di un documento, rilasciato a tal fine dall’Autorità ecclesiastica. 2) L’ensenyament de la religió catòlica serà impartit per les persones autoritzades degudament per l’Ordinari diocesà. Si no es tracta de sacerdots, hauran de comptar amb un document expedit a tal efecte per l’Autoritat eclesiàstica. 3) Spetta parimenti all’Autorità ecclesiastica indicare i contenuti dell’insegnamento della religione cattolica, cosı̀ come proporre i libri di testo ed il relativo materiale didattico. b) Nei centri di insegnamento della Chiesa: 3) Correspon igualment a l’Autoritat eclesiàstica assenyalar els continguts de l’ensenyament de la religió catòlica aixı́ com proposar els llibres de text i material didàctic corresponent. b) Als centres d’ensenyament de l’Església: 1) Nei centri d’ insegnamento della Chiesa, l’insegnamento della religione cattolica si impartirà in condizioni equiparabili alle altre discipline fondamentali, fatto sempre salvo il principio della libertà religiosa. I responsabili di detti centri adotteranno le opportune disposizioni affinché il fatto di ricevere o non 1) Als centres d’ensenyament de l’Església s’impartirà l’ensenyament de la religió catòlica amb condicions equiparables a les altres disciplines fonamentals salvaguardant sempre el principi de llibertat religiosa. Els responsables d’aquests centres prendran les mesures oportunes perquè el fet de rebre o no rebre en- a) Als centres en general: 1) Durant tota l’educació bàsica, els centres han d’oferir l’ensenyament de la religió catòlica dins de l’horari escolar. Aquest ensenyament és d’opció voluntària per als alumnes. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 337 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI 337 ricevere l’insegnamento religioso non comporti alcuna discriminazione nella attività scolastica. senyament religiós no comporti cap discriminació en l’activitat escolar. 2) Gli studi espletati in detti centri, a parità di condizioni, danno diritto agli stessi titoli dei centri pubblici di insegnamento. 2) Els estudis cursats en aquests centres, amb paritat de condicions, donen dret als mateixos tı́tols dels centres públics d’ensenyament. QUINTA PARTE CINQUENA PART LO « STATUS » ECONOMICO DELLA CHIESA CATTOLICA IN ANDORRA DEL RÈGIM ECONÒMIC DE L’ESGLÉSIA CATÒLICA A ANDORRA Articolo XII Article XII Il Principato di Andorra riconosce alla Chiesa il diritto di raccogliere contributi per i suoi propri fini e, pertanto, essa può organizzare collette pubbliche e ricevere elemosine per la sua attività. El Principat d’Andorra reconeix a l’Església el dret de recaptar prestacions per als seus propis fins i, per tant, aquesta pot organitzar collectes públiques i rebre almoines per al seu funcionament. Articolo XIII Article XIII 1. Tenendo presente la speciale relazione esistente tra il Principato di Andorra e la Chiesa, riconosciuta dalla Costituzione del Principato, la Chiesa ed i suoi enti, creati per i loro propri fini e, pertanto, non destinati ad attività economiche di lucro, godranno di esenzione tributaria, tranne che per le imposte indirette, del tipo di quelle normalmente incluse nel prezzo delle merci o servizi. Le attività della Chiesa e dei suoi enti che potessero essere lucrative non godranno di esenzione tributaria. 1. Tenint en compte l’especial relació entre el Principat d’Andorra i l’Església, reconeguda a la Constitució del Principat, l’Església i les seves entitats creades d’acord amb els seus propis fins i, per tant no destinades a la realització d’activitats econòmiques lucratives, gaudiran d’exempció tributària excepte dels impostos indirectes, del tipus d’aquells normalment inclosos en el preu de les mercaderies o serveis. Les activitats de l’Església i les seves entitats que poguessin ser lucratives no gaudiran d’exempció tributària. 2. Nonostante quanto è menzionato nel numero anteriore, riman- 2. No obstant el que s’ha esmentat en l’apartat anterior, queden 30 Ottobre 2009 -09:37 338 pagina 338 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale gono esenti da imposte indirette le pubblicazioni delle istruzioni, ordinanze, lettere pastorali, e qualsiasi altro documento delle competenti autorità ecclesiastiche, cosı̀ come l’acquisto di oggetti destinati al culto. exemptes d’impostos indirectes les publicacions de les instruccions, ordenances, cartes pastorals i qualsevol altre document de les autoritats eclesiàstiques competents, aixı́ com l’adquisició d’objectes destinats al culte. Articolo XIV Article XIV Lo Stato Andorrano manterrà la sua collaborazione secolare e tradizionale in ciò che concerne il sostentamento economico della Chiesa. La Commissione paritetica prevista dall’articolo XV,3 del presente Accordo, potrà proporre gli adattamenti al sistema tradizionale vigente, che siano richiesti da nuove situazioni. L’Estat andorrà mantindrà la seva collaboració secular i tradicional en allò que es refereix al sosteniment econòmic de l’Església. La Comissió paritària, prevista a l’article XV,3 del present Acord, podrà proposar les adaptacions del sistema tradicional vigent que noves situacions poguessin comportar. SESTA PARTE SISENA PART DISPOSIZIONI COMUNI DISPOSICIONS COMUNES Articolo XV Article XV 1. In tutte le materie di comune interesse, sulle quali il presente Accordo non disponga espressamente, le Parti contraenti si atterranno ad una intesa specifica. 1. En totes les matèries d’interès comú sobre les quals el present Acord no ho disposi de forma expressa, les Parts contractants s’atendran a un enteniment especı́fic. 2. In caso di divergenza sull’applicazione o interpretazione del presente Accordo, le Parti contraenti si impegnano a negoziare in buona fede per una soluzione amichevole, mutuamente accettabile. 2. En cas de divergència sobre l’aplicació o interpretació d’aquest Acord, les Parts contractants es comprometen a negociar de bona fe una solució amistosa mútuament acceptable. 3. La Santa Sede ed il Principato di Andorra stabiliscono la creazione di una Commissione paritetica per proporre soluzioni di fronte ad eventuali situazioni che si presentino circa quei temi che sono oggetto del presente Accordo. 3. La Santa Seu i el Govern del Principat d’Andorra acorden la creació d’una Comissió paritària per proposar solucions davant eventuals situacions que es presentin sobre els temes objecte d’aquest Acord. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 339 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Benedicti Pp. XVI 339 Articolo XVI Article XVI Il presente Accordo, i cui testi in lingua italiana e catalana fanno ugualmente fede, dovrà essere firmato e ratificato dalle Parti contraenti ed entrerà in vigore il giorno dopo lo scambio degli strumenti di ratifica, El present Acord, els textos del qual redactats en català i italià són igualment fefaents, haurà de ser firmat i ratificat per les Parts contractants i entrarà en vigor al dia següent de la data d’intercanvi dels instruments de ratificació. Fatto in doppio originale Fet en dos originals Città del Vaticano, 17 marzo 2008. Ciutat del Vaticà, el 17 de març de 2008. Tarcisio Card. Bertone Albert Pintat T. Card. BERTONE Sr. A. PINTAT Segretario di Stato Cap de Govern Conventione inter Apostolicam Sedem et Andorrae Principatum rata habita, Romae die XII mensis Decembris anno MMVIII Ratihabitionis Instrumenta accepta et reddita mutuo fuerunt. Haec Conventio a die XIII mensis Decembris anno MMVIII vigere coepit ad normam articuli sexti decimi eiusdem Pactionis. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 340 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 340 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 7 Martii 2009. — Cathedrali Ecclesiae Complutensi, Exc.mum P.D. Ioannem Antonium Reig Plá, hactenus Carthaginensem in Hispania Episcopum. die 9 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Caiesensi, Exc.mum P.D. Vidonem Poulard, hactenus Episcopum Iacmeliensem. die 10 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Dionysii in Francia, Exc.mum P.D. Paschalem Delannoy, hactenus Episcopum titularem Usinazensem et Auxiliarem archidioecesis Insulensis. die 12 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Hueiutlensi, R. D. Salvatorem Rangel Mendoza, O.F.M., hactenus Vicarium episcopalem archidioecesis Moreliensis. die 14 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Esquelensi, noviter erectae, R.D. Iosephum Slaby, C.Ss.R., hactenus Parochum in Esquel. die 19 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Assidonensi-Ierezensi, R.D. Iosephum Mazuelos Pérez, e clero archidioecesis Hispalensis, hactenus eiusdem archidioecesis pro actione pastorali in Universitate Delegatum. die 23 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Quercopolitanae, Exc.mum P.D. Salvatorem Cordileone, hactenus Episcopum titularem Natchetensem et Auxiliarem dioecesis Sancti Didaci. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 341 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Congregatio pro Episcopis GRECCO 341 die 25 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Libmananae, nuper erectae ad gradum dioecesis, Exc.mum P.D. Iosephum Rojas Rojas hactenus EpiscopumPraelatum eiusdem sedis. — Cathedrali Ecclesiae Lemovicensi, R.D. Franciscum Kalist, e clero archidioecesis Bituricensis, ibique hactenus Vicarium Episcopalem pro formatione laicorum et Delegatum dioecesanum pro oecumenismo. die 28 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Clodiensi, R.D. Adrianum Tessarollo, e clero dioecesis Vicentinae, ibique hactenus paroeciae Sancti Petri in oppido vulgo dicti « Schio » Curionem. die 1 Aprilis — Titulari episcopali Ecclesiae Acufidensi, R. D. Henricum Soares da Costa, e clero archidioecesis Maceiensis, hactenus Rectorem ecclesiae vulgo « Nossa Senhora do Livramento », quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Aracaiuensis. die 3 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Vestmonasteriensi, Exc.mum P.D. Vincentium Gerardum Nichols, hactenus Archiepiscopum Birminghamiensem. 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 342 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 342 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Venerdı̀, 3 aprile, S.E. il Sig. Victor Manuel Grimaldi Céspedes, Ambasciatore della Repubblica Dominicana. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Sabato, 14 marzo, S.E. il Sig. Edward Fenech Adami, Presidente della Repubblica di Malta; Venerdı̀, 27 marzo, S.E. il Sig. Demetris Christofias, Presidente della Repubblica di Cipro. Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha compiuto un Viaggio Apostolico in Camerun e Angola dal 17 al 22 marzo, in occasione della presentazione dell’Instrumentum laboris della II Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 14 marzo 2009 18 » » 25 » » S.E.R Mons. Luigi Bonazzi, Arcivescovo titolare di Atella, finora Nunzio Apostolico in Cuba, Nunzio Apostolico in Lituania ed Estonia. Il Rev. Mons. Jan Romeo Pawlowski finora consigliere di Nunziatura presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Sejny, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon. S.E.R. Mons. Luigi Bonazzi Arcivescovo titolare di Atella, Nunzio Apostolico in Lituania ed Estonia, Nunzio Apostolico in Lettonia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 » marzo 2009 Gli Ill.mi Signori Pablo Adrian Cavallero e Marcella Estela Benhaim Varela, Membri del Pontificio Consiglio per la famiglia « ad quinquennium ». » » L’Em.mo Signor Card. James Francis Stafford, « usque ad actogesimum annum aetatis suae », gli Em.mi Signori 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 343 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d Diarium Romanae Curiae 12 » » 29 » » 31 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » GRECCO 343 Card. Polycarp Pengo, Arcivescovo di Dar-es-Salaam, Christoph Schönborn, Arcivescovo di Wien; JeansLouis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, « in aliud quinquennium »; l’Ecc.mo Mons. Henryk Muszyński, Arcivescovo di Gniezno « durante munere Archiepiscopi Gnesnensis », Membri della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il Rev. Mons. Georg Schmuttermayr del clero della Diocesi di Augsburg, Consultore della Congregazione per il Clero. Il Rev. Don Manlio Sodi, S.D.B., Professore Ordinario presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Salesiana e finora Membro Ordinario, Presidente della Pontificia Accademia di Teologia. Il Rev. Padre Franco Imoda, S.I., Presidente dell’« Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche ». Gli Em.mi Signori Card. Antonio Marı́a Ruoco Varela, Péter Erdő e Jeans-Louis Tauran, Membri del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica « in aliud quinquennium » e l’Em.mo Sig. Card. Julián Herranz, « usque ad octogesimum annum ». Gli Em.mi Sign. Card. Julián Herranz e Javier Lozano Barragán, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « usque ad octogesimum annum ». Il Rev. P. Charles Morerod, Decano della Facoltà di Filosofia della Pont. Università S. Tommaso d’Aquino in Roma e docente di Teologia dogmatica, Segretario Generale della Commissione Teologica Internazionale, nonché Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede. I Rev. Mons. Juan Miguel Ferrer Grenesche, Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Toledo (Spagna); Mons. Wilhelm Imkamp, del Clero della Diocesi di Augsburg (Germania), Consultori della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. S.E.R. Mons. Justo Mullor Garcı́a, Arcivescovo titolare di Bolsena, Nunzio Apostolico, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi. Gli Em.mi Signori Card.: Peter Kodwo Appiah Turkson, Arcivescovo di Cape Coast (Ghana); Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero; Jean-Claude Turcotte, Arcivescovo di Montréal (Canada); gli Ecc.mi Mons: Erwin Josef Ender, Arcivescovo titolare di Germania di Numidia, Nunzio Apostolico; Félix del Blanco Prieto, Arcivescovo titolare di Vannida, Nunzio Apostolico; Nikola Eterović, Arcivescovo titolare di Sisak, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi; i Rev.mi: Mons. Oscar Zoungrana, Direttore Nazionale delle Pontificie Opere Missiona- 30 Ottobre 2009 -09:37 pagina 344 GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 344 31 e:/0691_9/Lavoro/Acta_Aprile_9.3d marzo 2009 rie (Burkina Faso); P. Adolfo Nicolás Pachón, S.I., Prepósito Generale della Compagnia di Gesù, Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli « ad quinquennium ». Gli Em.mi Signori Card.: Francis Arinze, Prefetto em. della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; Paul Poupard, Presidente em. del Pontifico Consiglio della Cultura; Bernard Francis Law, Arciprete della Papale Basilica Liberiana; Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; Javier Lozano Barragán, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari; Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli « usque ad octogesimum annum ». Gli Em.mi Signori Card: Jean-Baptiste Pham Minh Mân, Arcivescovo di Thàn-Phô Hô Chı́ Minh (Viêt Nam); Telesphore Placidus Toppo, Arcivescovo di Ranchi (India); Attilio Nicora, Presidente dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; Anthony Olubunmi Okogie, Arcivescovo di Lagos (Nigeria); Gabriel Zubeir Wako, Arcivescovo di Khartoum (Sudan); Polycarp Pengo, Arcivescovo di Dar-es-Salaam (Tanzania); l’Ecc.mo Mons. Renato Corti, Vescovo di Novara (Italia); e il Rev.mo P. Gian Battista Zanchi, P.I.M.E., Superiore Generale del Pontificio Istituto Missioni Estere, Membri della medesima Congregazione « in aliud quinquennium ». NECROLOGIO 15 marzo 2009 16 » » 18 19 » » » » 23 » » 30 » » 1 aprile » 2 » » Mons. Paulo Eduardo Andrade Ponte, Arcivescovo em. dell’Arcidiocesi di São Luı́s do Maranhão (Brasile). Mons. Ramón Mantilla Duarte, C.Ss.R; Vescovo em. di Ipiales (Colombia). Mons. Luis Rojas Mena, Vescovo em. di Culiacán (Messico). Mons. Felipe Santiago Benı́tez, Arcivescovo em. di Asunción (Paraguai). Mons. Manuel P. Del Rosario, Vescovo em. di Malolos (Filippine). Mons. Loras Ioseph Watters, Vescovo em. di Winona (Stati Uniti di America). S. Em. il Sig. Card. Umberto Betti, O.F.M., del Titolo dei Ss. Vito, Modesto e Crescenzia. Mons. Albert Sanschagrin, O.M.I., Vescovo em. di SaintHyacinthe (Canada). ———————— Errata corrige: In fasciculo Ianuarii huius anni, p. 9, lineae 5-7 delendae sunt. Addi vero debet Summi Pontificis Benedicti XVI signatura.