An. et vol. CI 1 Maii 2009 N. 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIO APOSTOLICA NAMIBENSIS In Angolia nova conditur dioecesis Namibensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Apostoli ipsi, in quibus Ecclesia est condita, vestigia Christi sequentes, praedicaverunt verbum veritatis et genuerunt Ecclesias (cfr. Ad Gentes divinitus, 1) Missionalem hanc navitatem Nos, qui Apostolo Petro successimus, omnibus viribus prosequimur atque in praesens mentem Nostram ad fideles vertimus in Angolia degentes. Eorum denique spiritales perspicientes necessitates, de nova cogitavimus dioecesi ibi instituenda. Idcirco, quorum interest cognita sententia atque favorabili habito voto Venerabilis Fratris Ioannis Angeli Becciu, Archiepiscopi titulo Rusellensis et Apostolici in Angolia Nuntii, de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis, territorium civile vulgo dictum "Namibe" a circumscriptione Lubangensi distrahimus, ex quo novam dioecesim erigimus Namibensem appellandam. Novae ecclesialis communitatis sedem in urbe « Namibe » statuimus templumque ibidem exstans Deo in honorem Sancti 346 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Petri dicatum ad gradum evehimus templi Cathedralis, cunctis consentaneis concessis iuribus et privilegiis. Dioecesim Namibensem Metropolitanae Ecclesiae Lubangensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Ad haec tandem explenda, quae per has Litteras statuimus, iam memoratum Apostolicum Nuntium deputamus, onere imposito ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die uno et vicesimo mensis Martii, anno Domini bismillesimo nono, Pontificatus Nostri quarto. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Ivan card. Dias Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 116022 Acta Benedicti Pp. XVI 347 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Dei Servae Marthae Mariae Wiecka caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Maiorem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis » (Io 15, 13). Martha Wiecka in oppido Nowy Wiec die XII mensis Ianuarii anno MDCCCLXXIV orta est, quem locum Polonicum tunc temporis Prussia tenebat atque ipsa die XXX mensis Maii anno MCMIV de vita excessit in oppido Sniatyn, quod illo tempore ad Austriacum-Hungaricum imperium pertinebat, nunc ad Ucrainam. Puella usque precationis sensu imbuebatur atque erga Virginem Mariam et S. Ioannem Nepomucenum praestantem devotionem necnon animum ad proximum plus laborantem iuvandum prae se ferebat. XVIII annos nata, Novitiatum Societatis Filiarum a Caritate sancti Vincentii de Paul Cracoviae est ingressa. Per vitae consecratae XII annos infirmis in valetudinariis inservivit Leopolitano (annis MDCCCXCIII-MDCCCXCIV), locorum Podhajce (MDCCCXCIV-MDCCCXCIX), Bochnia (MDCCCXCIX-MCMII), Sniatyn (MCMIIMCMIV). Primum vota die XV mensis Augusti anno MDCCCXCVII nuncupavit cum in oppido Podhajce esset. In valetudinario loci Sniatyn ei pars infectorum commissa est. Quodam die aliquis assistens medicus iussus est cubiculum purgare cuiusdam mulieris ex typho pustulato laborantis. Maximi periculi erat opus. Ipse spe destitutus, de muliere infantuloque cogitabat. Soror Martha Wiecka eius loco officium illud in se recepit. Paucis post diebus illo morbo est correpta. Cum illo morbo infecta est, summa caritate compulsa, omnes pro eius sanatione sunt precati. Hebraei quoque in sua synagoga peculiarem ritum celebraverunt. Die XXX mensis Maii anno MCMIV, triginta annos nata, Ioanne adstante fratre presbytero, e vita excessit. Iuxta sanctum Ioannem Nepomucenum est sepulta, sacerdotem scilicet qui martyr mortuus est ne sacramentale sigillum violaret. Servae Dei funus magna fuit dilectionis, aestimationis gratique animi manifestatio, quam catholici, Graeco-catholici, orthodoxi atque agnostici in eam contulerunt. Eius sepulcrum, ad hodiernum usque diem, peregrini petentes, Venerabilis Servae Dei sanctitatis famam significant. 348 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Quae perstans lataque fama inter Dei Populum effecit ut Marianus S.R.E. Cardinalis Jaworski, Archiepiscopus Leopolitanus Latinorum, beatificationis Causam anno MCMXCVII incoharet. Theologi Consultores in peculiari congressu diei XI mensis Maii anno MMIV necnon Patres Cardinales et Episcopi in ordinaria sessione diei V mensis Octobris anno MMIV favens suum suffragium tulerunt. Veneratus Decessor Noster Ioannes Paulus II Decretum de virtutibus heroum in modum exercitis die XX mensis Decembris anno MMIV foras emisit. Deinde die VI mensis Iulii anno MMVII Decretum super miraculo prodiit. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Leopolitana in urbe, in Ucraina, die XXIV mensis Maii anno MMVIII celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Tharsicius S.R.E. Cardinalis Bertone, Secretarius Status et Camerarius Sanctae Romanae Ecclesiae, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum Album Venerabilem Dei Servam Martham Wiecka adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Mariani S.R.E. Cardinalis Jaworski, Archiepiscopi Leopolitani Latinorum, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Martha Wiecka virgo, ex Societate Filiarum a Caritate S. Vincentii de Paul, quae pauperibus aegrotisque assidendis vitam suam devovit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tricesima mensis Maii, qua in caelum nata est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Maii, anno MMVIII, Pontificatus Nostri quarto. XXIV De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 76513 Acta Benedicti Pp. XVI 349 HOMILIAE I In Celebratione Dominicae in Palmis.* Cari fratelli e sorelle, cari giovani! Insieme con una schiera crescente di pellegrini, Gesù era salito a Gerusalemme per la Pasqua. Nell’ultima tappa del cammino, vicino a Gerico, Egli aveva guarito il cieco Bartimeo che lo aveva invocato come Figlio di Davide, chiedendo pietà. Ora — essendo ormai capace di vedere — con gratitudine si era inserito nel gruppo dei pellegrini. Quando, alle porte di Gerusalemme, Gesù sale sopra un asino, l’animale simbolo della regalità davidica, tra i pellegrini scoppia spontaneamente la gioiosa certezza: È Lui, il Figlio di Davide! Salutano perciò Gesù con l’acclamazione messianica: « Benedetto colui che viene nel nome del Signore », e aggiungono: « Benedetto il Regno che viene, del nostro padre Davide! Osanna nel più alto dei cieli! ».1 Non sappiamo che cosa precisamente i pellegrini entusiasti immaginavano fosse il Regno di Davide che viene. Ma noi, abbiamo veramente compreso il messaggio di Gesù, Figlio di Davide? Abbiamo capito che cosa sia il Regno di cui Egli ha parlato nell’interrogatorio davanti a Pilato? Comprendiamo che cosa significhi che questo Regno non è di questo mondo? O desidereremmo forse che invece sia di questo mondo? San Giovanni, nel suo Vangelo, dopo il racconto dell’ingresso in Gerusalemme, riporta una serie di parole di Gesù, nelle quali Egli spiega l’essenziale di questo nuovo genere di Regno. A una prima lettura di questi testi possiamo distinguere tre immagini diverse del Regno nelle quali, sempre in modo diverso, si rispecchia lo stesso mistero. Giovanni racconta innanzitutto che, tra i pellegrini che durante la festa « volevano adorare Dio », c’erano anche alcuni Greci.2 Facciamo attenzione al fatto che il vero obiettivo di questi pellegrini era di adorare Dio. Questo corrisponde perfettamente a ciò che Gesù dice in occasione della purificazione del Tempio: « La mia casa sarà * Die 5 Aprilis 2009. 1 2 Mc 11, 9s. Cfr. 12, 20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 350 chiamata casa di preghiera per tutte le nazioni ».3 Il vero scopo del pellegrinaggio deve essere quello di incontrare Dio; di adorarlo e cosı̀ mettere nell’ordine giusto la relazione di fondo della nostra vita. I Greci sono persone alla ricerca di Dio, con la loro vita sono in cammino verso Dio. Ora, per il tramite di due Apostoli di lingua greca, Filippo ed Andrea, fanno giungere al Signore la richiesta: « Vogliamo vedere Gesù ».4 Una parola grande. Cari amici, per questo ci siamo riuniti qui: Vogliamo vedere Gesù. A questo scopo, l’anno scorso, migliaia di giovani sono andati a Sydney. Certo, avranno avuto molteplici attese per questo pellegrinaggio. Ma l’obiettivo essenziale era questo: Vogliamo vedere Gesù. Riguardo a questa richiesta, in quell’ora che cosa ha detto e fatto Gesù? Dal Vangelo non risulta chiaramente se ci sia stato un incontro tra quei Greci e Gesù. Lo sguardo di Gesù va molto più in là. Il nucleo della sua risposta alla richiesta di quelle persone è: « Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto ».5 Ciò significa: non ha importanza ora un colloquio più o meno breve con alcune poche persone, che poi ritornano a casa. Come chicco di grano morto e risorto verrò, in modo totalmente nuovo e al di là dei limiti del momento, incontro al mondo e ai Greci. Mediante la risurrezione Gesù oltrepassa i limiti dello spazio e del tempo. Come Risorto, Egli è in cammino verso la vastità del mondo e della storia. Sı̀, come Risorto va dai Greci e parla con loro, si mostra loro cosı̀ che essi, i lontani, diventano vicini e proprio nella loro lingua, nella loro cultura, la sua parola viene portata avanti in modo nuovo e compresa in modo nuovo — viene il suo Regno. Possiamo cosı̀ riconoscere due caratteristiche essenziali di questo Regno. La prima è che questo Regno passa attraverso la croce. Poiché Gesù si dona totalmente, può come Risorto appartenere a tutti e rendersi presente a tutti. Nella santa Eucaristia riceviamo il frutto del chicco di grano morto, la moltiplicazione dei pani che prosegue sino alla fine del mondo e in tutti i tempi. La seconda caratteristica dice: il suo Regno è universale. Si adempie l’antica speranza di Israele: questa regalità di Davide non conosce più frontiere. Si estende « da mare a mare » — come dice il profeta Zaccaria 6 — cioè abbraccia tutto il mondo. Questo, però, è possibile solo perché non è una regalità di un potere politico, ma si basa unicamente 3 4 5 6 Mc 11, 17. Gv 12, 21. Gv 12, 24. 9, 10. Acta Benedicti Pp. XVI 351 sulla libera adesione dell’amore — un amore che, da parte sua, risponde all’amore di Gesù Cristo che si è donato per tutti. Penso che dobbiamo imparare sempre di nuovo ambedue le cose — innanzitutto l’universalità, la cattolicità. Essa significa che nessuno può porre come assoluto se stesso, la sua cultura e il suo mondo. Ciò richiede che tutti ci accogliamo a vicenda, rinunciando a qualcosa di nostro. L’universalità include il mistero della croce — il superamento di se stessi, l’obbedienza verso la comune parola di Gesù Cristo nella comune Chiesa. L’universalità è sempre un superamento di se stessi, rinuncia a qualcosa di personale. L’universalità e la croce vanno insieme. Solo cosı̀ si crea la pace. La parola circa il chicco di grano morto fa ancora parte della risposta di Gesù ai Greci, è la sua risposta. Poi, però, Egli formula ancora una volta la legge fondamentale dell’esistenza umana: « Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna ».7 Chi vuole avere la sua vita per sé, vivere solo per se stesso, stringere tutto a sé e sfruttarne tutte le possibilità — proprio costui perde la vita. Essa diventa noiosa e vuota. Soltanto nell’abbandono di se stessi, soltanto nel dono disinteressato dell’io in favore del tu, soltanto nel « sı̀ » alla vita più grande, propria di Dio, anche la nostra vita diventa ampia e grande. Cosı̀ questo principio fondamentale, che il Signore stabilisce, in ultima analisi è semplicemente identico al principio dell’amore. L’amore, infatti, significa lasciare se stessi, donarsi, non voler possedere se stessi, ma diventare liberi da sé: non ripiegarsi su se stessi — cosa sarà di me —, ma guardare avanti, verso l’altro — verso Dio e verso gli uomini che Egli mi manda. E questo principio dell’amore, che definisce il cammino dell’uomo, è ancora una volta identico al mistero della croce, al mistero di morte e risurrezione che incontriamo in Cristo. Cari amici, è forse relativamente facile accettare questo come grande visione fondamentale della vita. Nella realtà concreta, però, non si tratta di riconoscere semplicemente un principio, ma di vivere la sua verità, la verità della croce e della risurrezione. E per questo, di nuovo, non basta un’unica grande decisione. È sicuramente importante osare una volta la grande decisione fondamentale, osare il grande « sı̀ », che il Signore ci chiede in un certo momento della nostra vita. Ma il grande « sı̀ » del momento decisivo nella nostra vita — il « sı̀ » alla verità che il Signore ci mette davanti — deve poi essere quotidianamente riconquistato nelle situazioni di tutti i giorni in cui, sempre di nuovo, 7 Gv 12, 25. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 352 dobbiamo abbandonare il nostro io, metterci a disposizione, quando in fondo vorremmo invece aggrapparci al nostro io. Ad una vita retta appartiene anche il sacrificio, la rinuncia. Chi promette una vita senza questo sempre nuovo dono di sé, inganna la gente. Non esiste una vita riuscita senza sacrificio. Se getto uno sguardo retrospettivo sulla mia vita personale, devo dire che proprio i momenti in cui ho detto « sı̀ » ad una rinuncia sono stati i momenti grandi ed importanti della mia vita. Infine, san Giovanni ha accolto, nella sua composizione delle parole del Signore per la « Domenica delle Palme », anche una forma modificata della preghiera di Gesù nell’Orto degli Ulivi. C’è innanzitutto l’affermazione: « L’anima mia è turbata ».8 Qui appare lo spavento di Gesù, illustrato ampiamente dagli altri tre evangelisti — il suo spavento davanti al potere della morte, davanti a tutto l’abisso del male che Egli vede e nel quale deve discendere. Il Signore soffre le nostre angosce insieme con noi, ci accompagna attraverso l’ultima angoscia fino alla luce. Poi seguono in Giovanni le due domande di Gesù. La prima, espressa solo condizionatamente: « Che cosa dirò — Padre, salvami da quest’ora? ».9 Come essere umano, anche Gesù si sente spinto a chiedere che gli sia risparmiato il terrore della passione. Anche noi possiamo pregare in questo modo. Anche noi possiamo lamentarci davanti al Signore come Giobbe, presentargli tutte le nostre domande che, di fronte all’ingiustizia nel mondo e alla difficoltà del nostro stesso io, emergono in noi. Davanti a Lui non dobbiamo rifugiarci in pie frasi, in un mondo fittizio. Pregare significa sempre anche lottare con Dio, e come Giacobbe possiamo dirGli: « Non ti lascerò, se non mi avrai benedetto! ».10 Ma poi viene la seconda domanda di Gesù: « Glorifica il tuo nome! ».11 Nei sinottici, questa domanda suona cosı̀: « Non sia fatta la mia, ma la tua volontà! ».12 Alla fine la gloria di Dio, la sua signoria, la sua volontà è sempre più importante e più vera che il mio pensiero e la mia volontà. Ed è questo l’essenziale nella nostra preghiera e nella nostra vita: apprendere questo ordine giusto della realtà, accettarlo intimamente; confidare in Dio e credere che Egli sta facendo la cosa giusta; che la sua volontà è la verità e l’amore; che la mia vita diventa buona se imparo ad aderire a quest’ordine. Vita, morte e risurrezione di Gesù sono per 8 9 10 11 12 12, 27. Ibid. Gen 32, 27. Gv 12, 28. Lc 22, 42. Acta Benedicti Pp. XVI 353 noi la garanzia che possiamo veramente fidarci di Dio. È in questo modo che si realizza il suo Regno. Cari amici! Alla fine di questa Liturgia, i giovani dell’Australia consegneranno la Croce della Giornata Mondiale della Gioventù ai loro coetanei della Spagna. La Croce è in cammino da un lato del mondo all’altro, da mare a mare. E noi la accompagniamo. Progrediamo con essa sulla sua strada e troviamo cosı̀ la nostra strada. Quando tocchiamo la Croce, anzi, quando la portiamo, tocchiamo il mistero di Dio, il mistero di Gesù Cristo. Il mistero che Dio ha tanto amato il mondo — noi — da dare il Figlio unigenito per noi.13 Tocchiamo il mistero meraviglioso dell’amore di Dio, l’unica verità realmente redentrice. Ma tocchiamo anche la legge fondamentale, la norma costitutiva della nostra vita, cioè il fatto che senza il « sı̀ » alla Croce, senza il camminare in comunione con Cristo giorno per giorno, la vita non può riuscire. Quanto più per amore della grande verità e del grande amore — per amore della verità e dell’amore di Dio — possiamo fare anche qualche rinuncia, tanto più grande e più ricca diventa la vita. Chi vuole riservare la sua vita per se stesso, la perde. Chi dona la sua vita — quotidianamente nei piccoli gesti, che fanno parte della grande decisione — questi la trova. È questa la verità esigente, ma anche profondamente bella e liberatrice, nella quale vogliamo passo passo entrare durante il cammino della Croce attraverso i continenti. Voglia il Signore benedire questo cammino. Amen. II In celebratione Missae Chrismatis.* Cari fratelli e sorelle, Nel Cenacolo, la sera prima della sua passione, il Signore ha pregato per i suoi discepoli riuniti intorno a Lui, guardando al contempo in avanti alla comunità dei discepoli di tutti i secoli, a « quelli che crederanno in me mediante la loro parola ».1 Nella preghiera per i discepoli di tutti i tempi Egli ha visto anche noi e ha pregato per noi. Ascoltiamo, che cosa chiede per i Dodici 13 Cfr. Gv 3, 16. ————————— * Die 9 Aprilis 2009. 1 Gv 17, 20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 354 e per noi qui riuniti: « Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati nella verità ».2 Il Signore chiede la nostra santificazione, la nostra consacrazione nella verità. E ci manda per continuare la sua stessa missione. Ma c’è in questa preghiera una parola che attira la nostra attenzione, ci sembra poco comprensibile. Gesù dice: « Per loro io consacro me stesso ». Che cosa significa? Gesù non è forse di per sé « il Santo di Dio », come Pietro ha confessato nell’ora decisiva a Cafarnao?3 Come può ora consacrare, santificare se stesso? Per comprendere questo dobbiamo soprattutto chiarire che cosa vogliono dire nella Bibbia le parole « santo » e « santificare/consacrare ». « Santo » — con questa parola si descrive innanzitutto la natura di Dio stesso, il suo modo d’essere tutto particolare, divino, che a Lui solo è proprio. Egli solo è il vero e autentico Santo nel senso originario. Ogni altra santità deriva da Lui, è partecipazione al suo modo d’essere. Egli è la Luce purissima, la Verità e il Bene senza macchia. Consacrare qualcosa o qualcuno significa quindi dare la cosa o la persona in proprietà a Dio, toglierla dall’ambito di ciò che è nostro e immetterla nell’atmosfera sua, cosı̀ che non appartenga più alle cose nostre, ma sia totalmente di Dio. Consacrazione è dunque un togliere dal mondo e un consegnare al Dio vivente. La cosa o la persona non appartiene più a noi, e neppure più a se stessa, ma viene immersa in Dio. Un tale privarsi di una cosa per consegnarla a Dio, lo chiamiamo poi anche sacrificio: questo non sarà più proprietà mia, ma proprietà di Lui. Nell’Antico Testamento, la consegna di una persona a Dio, cioè la sua « santificazione » si identifica con l’Ordinazione sacerdotale, e in questo modo si definisce anche in che cosa consista il sacerdozio: è un passaggio di proprietà, un essere tolto dal mondo e donato a Dio. Con ciò si evidenziano ora le due direzioni che fanno parte del processo della santificazione/consacrazione. È un uscire dai contesti della vita del mondo — un « essere messi da parte » per Dio. Ma proprio per questo non è una segregazione. Essere consegnati a Dio significa piuttosto essere posti a rappresentare gli altri. Il sacerdote viene sottratto alle connessioni del mondo e donato a Dio, e proprio cosı̀, a partire da Dio, deve essere disponibile per gli altri, per tutti. Quando Gesù dice: « Io mi consacro », Egli si fa insieme sacerdote e vittima. Pertanto Bultmann ha ragione traducendo l’affermazione: « Io mi consacro » con « Io mi sacrifico ». Comprendiamo ora che cosa avviene, quando 2 3 17, 17ss. Cfr. Gv 6, 69. Acta Benedicti Pp. XVI 355 Gesù dice: « Io mi consacro per loro »? È questo l’atto sacerdotale in cui Gesù — l’Uomo Gesù, che è una cosa sola col Figlio di Dio — si consegna al Padre per noi. È l’espressione del fatto che Egli è insieme sacerdote e vittima. Mi consacro — mi sacrifico: questa parola abissale, che ci lascia gettare uno sguardo nell’intimo del cuore di Gesù Cristo, dovrebbe sempre di nuovo essere oggetto della nostra riflessione. In essa è racchiuso tutto il mistero della nostra redenzione. E vi è contenuta anche l’origine del sacerdozio della Chiesa, del nostro sacerdozio. Solo adesso possiamo comprendere fino in fondo la preghiera, che il Signore ha presentato al Padre per i discepoli — per noi. « Consacrali nella verità »: è questo l’inserimento degli apostoli nel sacerdozio di Gesù Cristo, l’istituzione del suo sacerdozio nuovo per la comunità dei fedeli di tutti i tempi. « Consacrali nella verità »: è questa la vera preghiera di consacrazione per gli apostoli. Il Signore chiede che Dio stesso li attragga verso di sé, dentro la sua santità. Chiede che Egli li sottragga a se stessi e li prenda come sua proprietà, affinché, a partire da Lui, essi possano svolgere il servizio sacerdotale per il mondo. Questa preghiera di Gesù appare due volte in forma leggermente modificata. Dobbiamo ambedue le volte ascoltare con molta attenzione, per cominciare a capire almeno vagamente la cosa sublime che qui sta verificandosi. « Consacrali nella verità ». Gesù aggiunge: « La tua parola è verità ». I discepoli vengono quindi tirati nell’intimo di Dio mediante l’essere immersi nella parola di Dio. La parola di Dio è, per cosı̀ dire, il lavacro che li purifica, il potere creatore che li trasforma nell’essere di Dio. E allora, come stanno le cose nella nostra vita? Siamo veramente pervasi dalla parola di Dio? È vero che essa è il nutrimento di cui viviamo, più di quanto non lo siano il pane e le cose di questo mondo? La conosciamo davvero? La amiamo? Ci occupiamo interiormente di questa parola al punto che essa realmente dà un’impronta alla nostra vita e forma il nostro pensiero? O non è piuttosto che il nostro pensiero sempre di nuovo si modella con tutto ciò che si dice e che si fa? Non sono forse assai spesso le opinioni predominanti i criteri secondo cui ci misuriamo? Non rimaniamo forse, in fin dei conti, nella superficialità di tutto ciò che, di solito, s’impone all’uomo di oggi? Ci lasciamo veramente purificare nel nostro intimo dalla parola di Dio? Nietzsche ha dileggiato l’umiltà e l’obbedienza come virtù servili, mediante le quali gli uomini sarebbero stati repressi. Ha messo al loro posto la fierezza e la libertà assoluta dell’uomo. Orbene, esistono caricature di un’umiltà sbagliata e di una sottomissione sbagliata, che non vogliamo imitare. Ma esiste anche la superbia Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 356 distruttiva e la presunzione, che disgrègano ogni comunità e finiscono nella violenza. Sappiamo noi imparare da Cristo la retta umiltà, che corrisponde alla verità del nostro essere, e quell’obbedienza, che si sottomette alla verità, alla volontà di Dio? « Consacrali nella verità; la tua parola è verità »: questa parola dell’inserimento nel sacerdozio illumina la nostra vita e ci chiama a diventare sempre di nuovo discepoli di quella verità, che si dischiude nella parola di Dio. Nell’interpretazione di questa frase possiamo fare ancora un passo ulteriore. Non ha forse Cristo detto di se stesso: « Io sono la verità »?4 E non è forse Egli stesso la Parola vivente di Dio, alla quale si riferiscono tutte le altre singole parole? Consacrali nella verità — ciò vuol dire, dunque, nel più profondo: rendili una cosa sola con me, Cristo. Lègali a me. Tı̀rali dentro di me. E di fatto: esiste in ultima analisi solo un unico sacerdote della Nuova Alleanza, lo stesso Gesù Cristo. E il sacerdozio dei discepoli, pertanto, può essere solo partecipazione al sacerdozio di Gesù. Il nostro essere sacerdoti non è quindi altro che un nuovo e radicale modo di unificazione con Cristo. Sostanzialmente essa ci è stata donata per sempre nel Sacramento. Ma questo nuovo sigillo dell’essere può diventare per noi un giudizio di condanna, se la nostra vita non si sviluppa entrando nella verità del Sacramento. Le promesse che oggi rinnoviamo dicono a questo proposito che la nostra volontà deve essere cosı̀ orientata: « Domino Iesu arctius coniungi et conformari, vobismetipsis abrenuntiantes ». L’unirsi a Cristo suppone la rinuncia. Comporta che non vogliamo imporre la nostra strada e la nostra volontà; che non desideriamo diventare questo o quest’altro, ma ci abbandoniamo a Lui, ovunque e in qualunque modo Egli voglia servirsi di noi. « Vivo, tuttavia non vivo più io, ma Cristo vive in me », ha detto san Paolo a questo proposito.5 Nel « sı̀ » dell’Ordinazione sacerdotale abbiamo fatto questa rinuncia fondamentale al voler essere autonomi, alla « autorealizzazione ». Ma bisogna giorno per giorno adempiere questo grande « sı̀ » nei molti piccoli « sı̀ » e nelle piccole rinunce. Questo « sı̀ » dei piccoli passi, che insieme costituiscono il grande « sı̀ », potrà realizzarsi senza amarezza e senza autocommiserazione soltanto se Cristo è veramente il centro della nostra vita. Se entriamo in una vera familiarità con Lui. Allora, infatti, sperimentiamo in mezzo alle rinunce, che in un primo tempo possono causare dolore, la gioia crescente dell’amicizia con Lui, tutti i piccoli e a volte anche grandi segni del suo amore, che ci dona continuamente. « Chi perde se stesso, 4 5 Gv 14, 6. Cfr. Gal 2, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 357 si trova ». Se osiamo perdere noi stessi per il Signore, sperimentiamo quanto sia vera la sua parola. Essere immersi nella Verità, in Cristo — di questo processo fa parte la preghiera, in cui ci esercitiamo nell’amicizia con Lui e anche impariamo a conoscerLo: il suo modo di essere, di pensare, di agire. Pregare è un camminare in comunione personale con Cristo, esponendo davanti a Lui la nostra vita quotidiana, le nostre riuscite e i nostri fallimenti, le nostre fatiche e le nostre gioie — è un semplice presentare noi stessi davanti a Lui. Ma affinché questo non diventi uno autocontemplarsi, è importante che impariamo continuamente a pregare pregando con la Chiesa. Celebrare l’Eucaristia vuol dire pregare. Celebriamo l’Eucaristia in modo giusto, se col nostro pensiero e col nostro essere entriamo nelle parole, che la Chiesa ci propone. In esse è presente la preghiera di tutte le generazioni, le quali ci prendono con sé sulla via verso il Signore. E come sacerdoti siamo nella Celebrazione eucaristica coloro che, con la loro preghiera, fanno strada alla preghiera dei fedeli di oggi. Se noi siamo interiormente uniti alle parole della preghiera, se da esse ci lasciamo guidare e trasformare, allora anche i fedeli trovano l’accesso a quelle parole. Allora tutti diventiamo veramente « un corpo solo e un’anima sola » con Cristo. Essere immersi nella verità e cosı̀ nella santità di Dio — ciò significa per noi anche accettare il carattere esigente della verità; contrapporsi nelle cose grandi come in quelle piccole alla menzogna, che in modo cosı̀ svariato è presente nel mondo; accettare la fatica della verità, perché la sua gioia più profonda sia presente in noi. Quando parliamo dell’essere consacrati nella verità, non dobbiamo neppure dimenticare che in Gesù Cristo verità e amore sono una cosa sola. Essere immersi in Lui significa essere immersi nella sua bontà, nell’amore vero. L’amore vero non è a buon mercato, può essere anche molto esigente. Oppone resistenza al male, per portare all’uomo il vero bene. Se diventiamo una cosa sola con Cristo, impariamo a riconoscerLo proprio nei sofferenti, nei poveri, nei piccoli di questo mondo; allora diventiamo persone che servono, che riconoscono i fratelli e le sorelle di Lui e in essi incontrano Lui stesso. « Consacrali nella verità » — è questa la prima parte di quella parola di Gesù. Ma poi Egli aggiunge: « Io consacro me stesso, perché siano anch’essi consacrati in verità » — cioè veramente.6 Io penso che questa seconda parte 6 Gv 17, 19. 358 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale abbia un suo specifico significato. Esistono nelle religioni del mondo molteplici modi rituali di « santificazione », di consacrazione di una persona umana. Ma tutti questi riti possono rimanere semplicemente una cosa formale. Cristo chiede per i discepoli la vera santificazione, che trasforma il loro essere, loro stessi; che non rimanga una forma rituale, ma sia un vero divenire proprietà di Dio stesso. Potremmo anche dire: Cristo ha chiesto per noi il Sacramento che ci tocca nella profondità del nostro essere. Ma ha anche pregato, affinché questa trasformazione giorno per giorno in noi si traduca in vita; affinché nel nostro quotidiano e nella nostra vita concreta di ogni giorno siamo veramente pervasi dalla luce di Dio. Alla vigilia della mia Ordinazione sacerdotale, 58 anni fa, ho aperto la Sacra Scrittura, perché volevo ricevere ancora una parola del Signore per quel giorno e per il mio futuro cammino da sacerdote. Il mio sguardo cadde su questo brano: « Consacrali nella verità; la tua parola è verità ». Allora seppi: il Signore sta parlando di me, e sta parlando a me. Precisamente la stessa cosa avverrà domani in me. In ultima analisi non veniamo consacrati mediante riti, anche se c’è bisogno di riti. Il lavacro, in cui il Signore ci immerge, è Lui stesso — la Verità in persona. Ordinazione sacerdotale significa: essere immersi in Lui, nella Verità. Appartengo in un modo nuovo a Lui e cosı̀ agli altri, « affinché venga il suo Regno ». Cari amici, in questa ora del rinnovo delle promesse vogliamo pregare il Signore di farci diventare uomini di verità, uomini di amore, uomini di Dio. Preghiamolo di attirarci sempre più dentro di sé, affinché diventiamo veramente sacerdoti della Nuova Alleanza. Amen. III Ad Missam Vespertinam in Cena Domini.* Cari fratelli e sorelle, Qui, pridie quam pro nostra omniumque salute pateretur, hoc est hodie, accepit panem: cosı̀ diremo oggi nel Canone della Santa Messa. « Hoc est hodie » — la Liturgia del Giovedı̀ Santo inserisce nel testo della preghiera la parola « oggi », sottolineando con ciò la dignità particolare di questa giornata. È stato « oggi » che Egli l’ha fatto: per sempre ha donato se stesso a noi nel Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue. Questo « oggi » è anzitutto il * Die 9 Aprilis 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 359 memoriale della Pasqua di allora. Tuttavia è di più. Con il Canone entriamo in questo « oggi ». Il nostro oggi viene a contatto con il suo oggi. Egli fa questo adesso. Con la parola « oggi », la Liturgia della Chiesa vuole indurci a porre grande attenzione interiore al mistero di questa giornata, alle parole in cui esso si esprime. Cerchiamo dunque di ascoltare in modo nuovo il racconto dell’istituzione cosı̀ come la Chiesa, in base alla Scrittura e contemplando il Signore stesso, lo ha formulato. Come prima cosa ci colpirà che il racconto dell’istituzione non è una frase autonoma, ma comincia con un pronome relativo: qui pridie. Questo « qui » aggancia l’intero racconto alla precedente parola della preghiera, « ... diventi per noi il corpo e il sangue del tuo amatissimo Figlio, il Signore nostro Gesù Cristo ». In questo modo, il racconto è connesso con la preghiera precedente, con l’intero Canone, e reso esso stesso preghiera. Non è affatto semplicemente un racconto qui inserito, e non si tratta neppure di parole autoritative a sé stanti, che magari interromperebbero la preghiera. È preghiera. E soltanto nella preghiera si realizza l’atto sacerdotale della consacrazione che diventa trasformazione, transustanziazione dei nostri doni di pane e vino in Corpo e Sangue di Cristo. Pregando in questo momento centrale, la Chiesa è in totale accordo con l’avvenimento nel Cenacolo, poiché l’agire di Gesù viene descritto con le parole: « gratias agens benedixit — rese grazie con la preghiera di benedizione ». Con questa espressione, la Liturgia romana ha diviso in due parole ciò, che nell’ebraico berakha è una parola sola, nel greco invece appare nei due termini eucharistı́a ed eulogı́a. Il Signore ringrazia. Ringraziando riconosciamo che una certa cosa è dono che proviene da un altro. Il Signore ringrazia e con ciò restituisce a Dio il pane, « frutto della terra e del lavoro dell’uomo », per riceverlo nuovamente da Lui. Ringraziare diventa benedire. Ciò che è stato dato nelle mani di Dio, ritorna da Lui benedetto e trasformato. La Liturgia romana ha ragione, quindi, nell’interpretare il nostro pregare in questo momento sacro mediante le parole: « offriamo », « supplichiamo », « chiediamo di accettare », « di benedire queste offerte ». Tutto questo si nasconde nella parola « eucharistia ». C’è un’altra particolarità nel racconto dell’istituzione riportato nel Canone Romano, che vogliamo meditare in quest’ora. La Chiesa orante guarda alle mani e agli occhi del Signore. Vuole quasi osservarlo, vuole percepire il gesto del suo pregare e del suo agire in quell’ora singolare, incontrare la figura di Gesù, per cosı̀ dire, anche attraverso i sensi. « Egli prese il pane nelle sue mani sante e venerabili... ». Guardiamo a quelle mani con cui Egli ha guarito gli Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 360 uomini; alle mani con cui ha benedetto i bambini; alle mani, che ha imposto agli uomini; alle mani, che sono state inchiodate alla Croce e che per sempre porteranno le stimmate come segni del suo amore pronto a morire. Ora siamo incaricati noi di fare ciò che Egli ha fatto: prendere nelle mani il pane perché mediante la preghiera eucaristica sia trasformato. Nell’Ordinazione sacerdotale, le nostre mani sono state unte, affinché diventino mani di benedizione. Preghiamo in quest’ora il Signore che le nostre mani servano sempre di più a portare la salvezza, a portare la benedizione, a rendere presente la sua bontà! Dall’introduzione alla Preghiera sacerdotale di Gesù,1 il Canone prende poi le parole: « Alzando gli occhi al cielo a te, Dio Padre suo onnipotente... » Il Signore ci insegna ad alzare gli occhi e soprattutto il cuore. A sollevare lo sguardo, distogliendolo dalle cose del mondo, ad orientarci nella preghiera verso Dio e cosı̀ a risollevarci. In un inno della preghiera delle ore chiediamo al Signore di custodire i nostri occhi, affinché non accolgano e non lascino entrare in noi le « vanitates » — le vanità, le nullità, ciò che è solo apparenza. Preghiamo che attraverso gli occhi non entri in noi il male, falsificando e sporcando cosı̀ il nostro essere. Ma vogliamo pregare soprattutto per avere occhi che vedano tutto ciò che è vero, luminoso e buono; affinché diventiamo capaci di vedere la presenza di Dio nel mondo. Preghiamo, affinché guardiamo il mondo con occhi di amore, con gli occhi di Gesù, riconoscendo cosı̀ i fratelli e le sorelle, che hanno bisogno di noi, che sono in attesa della nostra parola e della nostra azione. Benedicendo, il Signore spezza poi il pane e lo distribuisce ai discepoli. Lo spezzare il pane è il gesto del padre di famiglia che si preoccupa dei suoi e dà loro ciò di cui hanno bisogno per la vita. Ma è anche il gesto dell’ospitalità con cui lo straniero, l’ospite viene accolto nella famiglia e gli viene concessa una partecipazione alla sua vita. Dividere — con-dividere è unire. Mediante il condividere si crea comunione. Nel pane spezzato, il Signore distribuisce se stesso. Il gesto dello spezzare allude misteriosamente anche alla sua morte, all’amore sino alla morte. Egli distribuisce se stesso, il vero « pane per la vita del mondo ».2 Il nutrimento di cui l’uomo nel più profondo ha bisogno è la comunione con Dio stesso. Ringraziando e benedicendo, Gesù trasforma il pane, non dà più pane terreno, ma la comunione con se stesso. Questa trasformazione, però, vuol essere l’inizio della trasformazione del mondo. Affinché diventi un mondo di risurrezione, un mondo di Dio. Sı̀, si tratta di 1 2 Cfr. Gv 17, 1. Gv 6, 51. Acta Benedicti Pp. XVI 361 trasformazione. Dell’uomo nuovo e del mondo nuovo che prendono inizio nel pane consacrato, trasformato, transustanziato. Abbiamo detto che lo spezzare il pane è un gesto di comunione, dell’unire attraverso il condividere. Cosı̀, nel gesto stesso è già accennata l’intima natura dell’Eucaristia: essa è agape, è amore reso corporeo. Nella parola « agape » i significati di Eucaristia e amore si compènetrano. Nel gesto di Gesù che spezza il pane, l’amore che si partecipa ha raggiunto la sua radicalità estrema: Gesù si lascia spezzare come pane vivo. Nel pane distribuito riconosciamo il mistero del chicco di grano, che muore e cosı̀ porta frutto. Riconosciamo la nuova moltiplicazione dei pani, che deriva dal morire del chicco di grano e proseguirà sino alla fine del mondo. Allo stesso tempo vediamo che l’Eucaristia non può mai essere solo un’azione liturgica. È completa solo, se l’agape liturgica diventa amore nel quotidiano. Nel culto cristiano le due cose diventano una — l’essere gratificati dal Signore nell’atto cultuale e il culto dell’amore nei confronti del prossimo. Chiediamo in quest’ora al Signore la grazia di imparare a vivere sempre meglio il mistero dell’Eucaristia cosı̀ che in questo modo prenda inizio la trasformazione del mondo. Dopo il pane, Gesù prende il calice del vino. Il Canone romano qualifica il calice, che il Signore dà ai discepoli, come « praeclarus calix » (come calice glorioso), alludendo con ciò al Salmo 23, [22] quel Salmo che parla di Dio come del Pastore potente e buono. Lı̀ si legge: « Davanti a me tu prepari una mensa, sotto gli occhi dei miei nemici ... Il mio calice trabocca » — è calix praeclarus. Il Canone romano interpreta questa parola del Salmo come una profezia, che si adempie nell’Eucaristia: Sı̀, il Signore ci prepara la mensa in mezzo alle minacce di questo mondo, e ci dona il calice glorioso — il calice della grande gioia, della vera festa, alla quale tutti aneliamo — il calice colmo del vino del suo amore. Il calice significa le nozze: adesso è arrivata l’« ora », alla quale le nozze di Cana avevano alluso in modo misterioso. Sı̀, l’Eucaristia è più di un convito, è una festa di nozze. E queste nozze si fondono nell’autodonazione di Dio sino alla morte. Nelle parole dell’Ultima Cena di Gesù e nel Canone della Chiesa, il mistero solenne delle nozze si cela sotto l’espressione « novum Testamentum ». Questo calice è il nuovo Testamento — « la nuova Alleanza nel mio sangue », come Paolo riferisce la parola di Gesù sul calice nella seconda lettura di oggi.3 Il Canone romano aggiunge: « per la nuova ed eterna alleanza », per esprimere l’indissolubilità del legame nuziale di Dio con 3 1 Cor 11, 25. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 362 l’umanità. Il motivo per cui le antiche traduzioni della Bibbia non parlano di Alleanza, ma di Testamento, sta nel fatto che non sono due contraenti alla pari che qui si incontrano, ma entra in azione l’infinita distanza tra Dio e l’uomo. Ciò che noi chiamiamo nuova ed antica Alleanza non è un atto di intesa tra due parti uguali, ma mero dono di Dio che ci lascia in eredità il suo amore — se stesso. E certo, mediante questo dono del suo amore Egli, superando ogni distanza, ci rende poi veramente « partner » e si realizza il mistero nuziale dell’amore. Per poter comprendere che cosa in profondità lı̀ avviene, dobbiamo ascoltare ancora più attentamente le parole della Bibbia e il loro significato originario. Gli studiosi ci dicono che, nei tempi remoti di cui parlano le storie dei Padri di Israele, « ratificare un’alleanza » significa « entrare con altri in un legame basato sul sangue, ovvero accogliere l’altro nella propria federazione ed entrare cosı̀ in una comunione di diritti l’uno con l’altro ». In questo modo si crea una consanguineità reale benché non materiale. I partner diventano in qualche modo « fratelli dalla stessa carne e dalle stesse ossa ». L’alleanza opera un’insieme che significa pace.4 Possiamo adesso farci almeno un’idea di ciò che avvenne nell’ora dell’Ultima Cena e che, da allora, si rinnova ogni volta che celebriamo l’Eucaristia? Dio, il Dio vivente stabilisce con noi una comunione di pace, anzi, Egli crea una « consanguineità » tra sé e noi. Mediante l’incarnazione di Gesù, mediante il suo sangue versato siamo stati tirati dentro una consanguineità molto reale con Gesù e quindi con Dio stesso. Il sangue di Gesù è il suo amore, nel quale la vita divina e quella umana sono divenute una cosa sola. Preghiamo il Signore, affinché comprendiamo sempre di più la grandezza di questo mistero! Affinché esso sviluppi la sua forza trasformatrice nel nostro intimo, in modo che diventiamo veramente consanguinei di Gesù, pervasi dalla sua pace e cosı̀ anche in comunione gli uni con gli altri. Ora, però, emerge ancora un’altra domanda. Nel Cenacolo, Cristo dona ai discepoli il suo Corpo e il suo Sangue, cioè se stesso nella totalità della sua persona. Ma può farlo? È ancora fisicamente presente in mezzo a loro, sta di fronte a loro! La risposta è: in quell’ora Gesù realizza ciò che aveva annunciato precedentemente nel discorso sul Buon Pastore: « Nessuno mi toglie la mia vita: io la do da me stesso. Ho il potere di darla e il potere di riprenderla di nuovo... ».5 Nessuno può togliergli la vita: Egli la dà per libera decisione. In quell’ora anticipa la crocifissione e la risurrezione. Ciò che là si realizzerà, per 4 5 Cfr. ThWNT II 105-137. Gv 10, 18. Acta Benedicti Pp. XVI 363 cosı̀ dire, fisicamente in Lui, Egli lo compie già in anticipo nella libertà del suo amore. Egli dona la sua vita e la riprende nella risurrezione per poterla condividere per sempre. Signore, oggi Tu ci doni la tua vita, ci doni te stesso. Pènetraci con il tuo amore. Facci vivere nel tuo « oggi ». Rendici strumenti della tua pace! Amen. IV In nocte sancta Vigiliae Paschalis.* Cari fratelli e sorelle, San Marco ci racconta nel suo Vangelo che i discepoli, scendendo dal monte della Trasfigurazione, discutevano tra di loro su che cosa volesse dire « risorgere dai morti ».1 Prima il Signore aveva annunciato loro la sua passione e la risurrezione dopo tre giorni. Pietro aveva protestato contro l’annuncio della morte. Ma ora si domandavano che cosa potesse essere inteso con il termine « risurrezione ». Non succede forse la stessa cosa anche a noi? Il Natale, la nascita del Bambino divino ci è in qualche modo immediatamente comprensibile. Possiamo amare il Bambino, possiamo immaginare la notte di Betlemme, la gioia di Maria, la gioia di san Giuseppe e dei pastori e il giubilo degli angeli. Ma risurrezione — che cosa è? Non entra nell’ambito delle nostre esperienze, e cosı̀ il messaggio spesso rimane, in qualche misura incompreso, una cosa del passato. La Chiesa cerca di condurci alla sua comprensione, traducendo questo avvenimento misterioso nel linguaggio dei simboli nei quali possiamo in qualche modo contemplare questo evento sconvolgente. Nella Veglia Pasquale ci indica il significato di questo giorno soprattutto mediante tre simboli: la luce, l’acqua e il canto nuovo — l’alleluia. C’è innanzitutto la luce. La creazione di Dio — ne abbiamo appena ascoltato il racconto biblico — comincia con la parola: « Sia la luce! ».2 Dove c’è la luce, nasce la vita, il caos può trasformarsi in cosmo. Nel messaggio biblico, la luce è l’immagine più immediata di Dio: Egli è interamente Luminosità, Vita, Verità, Luce. Nella Veglia Pasquale, la Chiesa legge il racconto della creazione come profezia. Nella risurrezione si verifica in modo più sublime ciò che questo testo descrive come l’inizio di tutte le cose. Dio dice nuovamente: « Sia * Die 11 Aprilis 2009. 1 2 Cfr. Mc 9, 10. Gen 1, 3. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 364 la luce! ». La risurrezione di Gesù è un’eruzione di luce. La morte è superata, il sepolcro spalancato. Il Risorto stesso è Luce, la Luce del mondo. Con la risurrezione il giorno di Dio entra nelle notti della storia. A partire dalla risurrezione, la luce di Dio si diffonde nel mondo e nella storia. Si fa giorno. Solo questa Luce — Gesù Cristo — è la luce vera, più del fenomeno fisico di luce. Egli è la Luce pura: Dio stesso, che fa nascere una nuova creazione in mezzo a quella antica, trasforma il caos in cosmo. Cerchiamo di comprendere questo ancora un po’meglio. Perché Cristo è Luce? Nell’Antico Testamento, la Torah era considerata come la luce proveniente da Dio per il mondo e per gli uomini. Essa separa nella creazione la luce dalle tenebre, cioè il bene dal male. Indica all’uomo la via giusta per vivere veramente. Gli indica il bene, gli mostra la verità e lo conduce verso l’amore, che è il suo contenuto più profondo. Essa è « lampada » per i passi e « luce » sul cammino.3 I cristiani, poi, sapevano: in Cristo è presente la Torah, la Parola di Dio è presente in Lui come Persona. La Parola di Dio è la vera Luce di cui l’uomo ha bisogno. Questa Parola è presente in Lui, nel Figlio. Il Salmo 19 aveva paragonato la Torah al sole che, sorgendo, manifesta la gloria di Dio visibilmente in tutto il mondo. I cristiani capiscono: sı̀, nella risurrezione il Figlio di Dio è sorto come Luce sul mondo. Cristo è la grande Luce dalla quale proviene ogni vita. Egli ci fa riconoscere la gloria di Dio da un confine all’altro della terra. Egli ci indica la strada. Egli è il giorno di Dio che ora, crescendo, si diffonde per tutta la terra. Adesso, vivendo con Lui e per Lui, possiamo vivere nella luce. Nella Veglia Pasquale, la Chiesa rappresenta il mistero di luce del Cristo nel segno del cero pasquale, la cui fiamma è insieme luce e calore. Il simbolismo della luce è connesso con quello del fuoco: luminosità e calore, luminosità ed energia di trasformazione contenuta nel fuoco — verità e amore vanno insieme. Il cero pasquale arde e con ciò si consuma: croce e risurrezione sono inseparabili. Dalla croce, dall’autodonazione del Figlio nasce la luce, viene la vera luminosità nel mondo. Al cero pasquale noi tutti accendiamo le nostre candele, soprattutto quelle dei neobattezzati, ai quali in questo Sacramento la luce di Cristo viene calata nel profondo del cuore. La Chiesa antica ha qualificato il Battesimo come fotismos, come Sacramento dell’illuminazione, come una comunicazione di luce e l’ha collegato inscindibilmente con la risurrezione di Cristo. Nel Battesimo Dio dice al battezzando: « Sia la luce! ». Il 3 Cfr. Sal 119, 105. Acta Benedicti Pp. XVI 365 battezzando viene introdotto entro la luce di Cristo. Cristo divide ora la luce dalle tenebre. In Lui riconosciamo che cosa è vero e che cosa è falso, che cosa è la luminosità e che cosa il buio. Con Lui sorge in noi la luce della verità e cominciamo a capire. Quando una volta Cristo vide la gente che era convenuta per ascoltarlo e aspettava da Lui un orientamento, ne sentı̀ compassione, perché erano come pecore senza pastore.4 In mezzo alle correnti contrastanti del loro tempo non sapevano dove rivolgersi. Quanta compassione Egli deve sentire anche del nostro tempo — a causa di tutti i grandi discorsi dietro i quali si nasconde in realtà un grande disorientamento. Dove dobbiamo andare? Quali sono i valori, secondo cui possiamo regolarci? I valori secondo cui possiamo educare i giovani, senza dare loro delle norme che forse non resisteranno o esigere delle cose che forse non devono essere loro imposte? Egli è la Luce. La candela battesimale è il simbolo dell’illuminazione che nel Battesimo ci vien donata. Cosı̀ in quest’ora anche san Paolo ci parla in modo molto immediato. Nella Lettera ai Filippesi dice che, in mezzo a una generazione tortuosa e stravolta, i cristiani dovrebbero risplendere come astri nel mondo.5 Preghiamo il Signore che il piccolo lume della candela, che Egli ha acceso in noi, la luce delicata della sua parola e del suo amore in mezzo alle confusioni di questo tempo non si spenga in noi, ma diventi sempre più grande e più luminosa. Affinché siamo con Lui persone del giorno, astri per il nostro tempo. Il secondo simbolo della Veglia Pasquale — la notte del Battesimo — è l’acqua. Essa appare nella Sacra Scrittura, e quindi anche nella struttura interiore del Sacramento del Battesimo, in due significati opposti. C’è da una parte il mare che appare come il potere antagonista della vita sulla terra, come la sua continua minaccia, alla quale Dio, però, ha posto un limite. Per questo l’Apocalisse dice del mondo nuovo di Dio che lı̀ il mare non ci sarà più.6 È l’elemento della morte. E cosı̀ diventa la rappresentazione simbolica della morte in croce di Gesù: Cristo è disceso nel mare, nelle acque della morte come Israele nel Mar Rosso. Risorto dalla morte, Egli ci dona la vita. Ciò significa che il Battesimo non è solo un lavacro, ma una nuova nascita: con Cristo quasi discendiamo nel mare della morte, per risalire come creature nuove. L’altro modo in cui incontriamo l’acqua è come sorgente fresca, che dona la vita, o anche come il grande fiume da cui proviene la vita. Secondo l’ordi4 5 6 Cfr. Mc 6, 34. Cfr. Fil 2, 15. Cfr. 21, 1. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 366 namento primitivo della Chiesa, il Battesimo doveva essere amministrato con acqua sorgiva fresca. Senza acqua non c’è vita. Colpisce quale importanza abbiano nella Sacra Scrittura i pozzi. Essi sono luoghi dove scaturisce la vita. Presso il pozzo di Giacobbe, Cristo annuncia alla Samaritana il pozzo nuovo, l’acqua della vita vera. Egli si manifesta a lei come il nuovo Giacobbe, quello definitivo, che apre all’umanità il pozzo che essa attende: quell’acqua che dona la vita che non s’esaurisce mai.7 San Giovanni ci racconta che un soldato con una lancia colpı̀ il fianco di Gesù e che dal fianco aperto — dal suo cuore trafitto — uscı̀ sangue e acqua.8 La Chiesa antica ne ha visto un simbolo per il Battesimo e l’Eucaristia che derivano dal cuore trafitto di Gesù. Nella morte Gesù è divenuto Egli stesso la sorgente. Il profeta Ezechiele in una visione aveva visto il Tempio nuovo dal quale scaturisce una sorgente che diventa un grande fiume che dona la vita9 — in una Terra che sempre soffriva la siccità e la mancanza d’acqua, questa era una grande visione di speranza. La cristianità degli inizi capı̀: in Cristo questa visione si è realizzata. Egli è il vero, il vivente Tempio di Dio. E Lui è la sorgente di acqua viva. Da Lui sgorga il grande fiume che nel Battesimo fruttifica e rinnova il mondo; il grande fiume di acqua viva, il suo Vangelo che rende feconda la terra. Gesù ha però profetizzato una cosa ancora più grande. Dice: « Chi crede in me ... dal suo grembo sgorgheranno fiumi di acqua viva ».10 Nel Battesimo il Signore fa di noi non solo persone di luce, ma anche sorgenti dalle quali scaturisce acqua viva. Noi tutti conosciamo persone simili che ci lasciano in qualche modo rinfrescati e rinnovati; persone che sono come una fonte di fresca acqua sorgiva. Non dobbiamo necessariamente pensare ai grandi come Agostino, Francesco d’Assisi, Teresa d’Avila, Madre Teresa di Calcutta e cosı̀ via, persone attraverso le quali veramente fiumi di acqua viva sono entrati nella storia. Grazie a Dio, le troviamo continuamente anche nel nostro quotidiano: persone che sono una sorgente. Certo, conosciamo anche il contrario: persone dalle quali promana un’atmosfera come da uno stagno con acqua stantia o addirittura avvelenata. Chiediamo al Signore, che ci ha donato la grazia del Battesimo, di poter essere sempre sorgenti di acqua pura, fresca, zampillante dalla fonte della sua verità e del suo amore! 7 8 9 10 Cfr. Gv 4, 5-15. Cfr. Gv 19, 34. Cfr. Ez 47, 1-12. Gv 7, 38. Acta Benedicti Pp. XVI 367 Il terzo grande simbolo della Veglia Pasquale è di natura tutta particolare; esso coinvolge l’uomo stesso. È il cantare il canto nuovo — l’alleluia. Quando un uomo sperimenta una grande gioia, non può tenerla per sé. Deve esprimerla, trasmetterla. Ma che cosa succede quando l’uomo viene toccato dalla luce della risurrezione e in questo modo viene a contatto con la Vita stessa, con la Verità e con l’Amore? Di ciò egli non può semplicemente parlare soltanto. Il parlare non basta più. Egli deve cantare. La prima menzione del cantare nella Bibbia, la troviamo dopo la traversata del Mar Rosso. Israele si è sollevato dalla schiavitù. È salito dalle profondità minacciose del mare. È come rinato. Vive ed è libero. La Bibbia descrive la reazione del popolo a questo grande evento del salvamento con la frase: « Il popolo credette nel Signore e in Mosè suo servo ».11 Ne segue poi la seconda reazione che, con una specie di necessità interiore, emerge dalla prima: « Allora Mosè e gli Israeliti cantarono questo canto al Signore... ». Nella Veglia Pasquale, anno per anno, noi cristiani intoniamo dopo la terza lettura questo canto, lo cantiamo come il nostro canto, perché anche noi mediante la potenza di Dio siamo stati tirati fuori dall’acqua e liberati alla vita vera. Per la storia del canto di Mosè dopo la liberazione di Israele dall’Egitto e dopo la risalita dal Mar Rosso, c’è un parallelismo sorprendente nell’Apocalisse di san Giovanni. Prima dell’inizio degli ultimi sette flagelli imposti alla terra, appare al veggente qualcosa « come un mare di cristallo misto a fuoco; coloro che avevano vinto la bestia, la sua immagine e il numero del suo nome, stavano in piedi sul mare di cristallo. Hanno cetre divine e cantano il canto di Mosè, il servo di Dio, e il canto dell’Agnello... ».12 Con questa immagine è descritta la situazione dei discepoli di Gesù Cristo in tutti i tempi, la situazione della Chiesa nella storia di questo mondo. Considerata umanamente, essa è in se stessa contraddittoria. Da una parte, la comunità si trova nell’Esodo, in mezzo al Mar Rosso. In un mare che, paradossalmente, è insieme ghiaccio e fuoco. E non deve forse la Chiesa, per cosı̀ dire, camminare sempre sul mare, attraverso il fuoco e il freddo? Umanamente parlando, essa dovrebbe affondare. Ma, mentre cammina ancora in mezzo a questo Mar Rosso, essa canta — intona il canto di lode dei giusti: il canto di Mosè e dell’Agnello, in cui s’accordano l’Antica e la Nuova Alleanza. Mentre, tutto sommato, dovrebbe affondare, la Chiesa canta il canto di ringraziamento dei salvati. Essa sta sulle acque di morte della storia e tuttavia è già risorta. Cantando essa si 11 12 Ex 14, 31. Ap 15, 2s. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 368 aggrappa alla mano del Signore, che la tiene al di sopra delle acque. Ed essa sa che con ciò è sollevata fuori dalla forza di gravità della morte e del male — una forza dalla quale altrimenti non ci sarebbe via di scampo — sollevata e attirata dentro la nuova forza di gravità di Dio, della verità e dell’amore. Al momento, la Chiesa e noi tutti ci troviamo ancora tra i due campi gravitazionali. Ma da quando Cristo è risorto, la gravitazione dell’amore è più forte di quella dell’odio; la forza di gravità della vita è più forte di quella della morte. Non è forse questa veramente la situazione della Chiesa di tutti i tempi, la situazione nostra? Sempre c’è l’impressione che essa debba affondare, e sempre è già salvata. San Paolo ha illustrato questa situazione con le parole: « Siamo... come moribondi, e invece viviamo ».13 La mano salvifica del Signore ci sorregge, e cosı̀ possiamo cantare già ora il canto dei salvati, il canto nuovo dei risorti: alleluia! Amen. V In Sollemnitate Resurrectionis Domini.* Cari fratelli e sorelle, « Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato! ».1 Risuona in questo giorno l’esclamazione di san Paolo, che abbiamo ascoltato nella seconda lettura, tratta dalla prima Lettera ai Corinzi. È un testo che risale ad appena una ventina d’anni dopo la morte e risurrezione di Gesù, eppure — come è tipico di certe espressioni paoline — contiene già, in una sintesi impressionante, la piena consapevolezza della novità cristiana. Il simbolo centrale della storia della salvezza — l’agnello pasquale — viene qui identificato in Gesù, chiamato appunto « nostra Pasqua ». La Pasqua ebraica, memoriale della liberazione dalla schiavitù d’Egitto, prevedeva ogni anno il rito dell’immolazione dell’agnello, un agnello per famiglia, secondo la prescrizione mosaica. Nella sua passione e morte, Gesù si rivela come l’Agnello di Dio « immolato » sulla croce per togliere i peccati del mondo. È stato ucciso proprio nell’ora in cui era consuetudine immolare gli agnelli nel Tempio di Gerusalemme. Il senso di questo suo sacrificio lo aveva anticipato Egli stesso durante l’Ultima Cena, 13 2 Cor 6, 9. ————————— * Die 12 Aprilis 2009. 1 1 Cor 5, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 369 sostituendosi — sotto i segni del pane e del vino — ai cibi rituali del pasto nella Pasqua ebraica. Cosı̀ possiamo dire veramente che Gesù ha portato a compimento la tradizione dell’antica Pasqua e l’ha trasformata nella sua Pasqua. A partire da questo nuovo significato della festa pasquale si capisce anche l’interpretazione degli « azzimi » data da san Paolo. L’Apostolo si riferisce a un’antica usanza ebraica: quella secondo la quale, in occasione della Pasqua, bisognava eliminare dalla casa ogni più piccolo avanzo di pane lievitato. Ciò costituiva, da una parte, un ricordo di quanto accaduto agli antenati al momento della fuga dall’Egitto: uscendo in fretta dal paese, avevano portato con sé soltanto focacce non lievitate. Al tempo stesso, però, « gli azzimi » erano simbolo di purificazione: eliminare ciò che è vecchio per fare spazio al nuovo. Ora, spiega san Paolo, anche questa antica tradizione acquista un senso nuovo, a partire dal nuovo « esodo » appunto, che è il passaggio di Gesù dalla morte alla vita eterna. E poiché Cristo, come vero Agnello, ha sacrificato se stesso per noi, anche noi, suoi discepoli — grazie a Lui e per mezzo di Lui — possiamo e dobbiamo essere « pasta nuova », « azzimi », liberati da ogni residuo del vecchio fermento del peccato: niente più malizia e perversità nel nostro cuore. « Celebriamo dunque la festa... con azzimi di sincerità e di verità ». Quest’esortazione di san Paolo, che chiude la breve lettura che poco fa è stata proclamata, risuona ancor più forte nel contesto dell’Anno Paolino. Cari fratelli e sorelle, accogliamo l’invito dell’Apostolo; apriamo l’animo a Cristo morto e risuscitato perché ci rinnovi, perché elimini dal nostro cuore il veleno del peccato e della morte e vi infonda la linfa vitale dello Spirito Santo: la vita divina ed eterna. Nella sequenza pasquale, quasi rispondendo alle parole dell’Apostolo, abbiamo cantato: « Scimus Christum surrexisse a mortuis vere — sappiamo che Cristo è veramente risorto dai morti ». Sı̀! È proprio questo il nucleo fondamentale della nostra professione di fede; è questo il grido di vittoria che tutti oggi ci unisce. E se Gesù è risorto, e dunque è vivo, chi mai potrà separarci da Lui? Chi mai potrà privarci del suo amore che ha vinto l’odio e ha sconfitto la morte? L’annuncio della Pasqua si espanda nel mondo con il gioioso canto dell’Alleluia. Cantiamolo con le labbra, cantiamolo soprattutto con il cuore e con la vita, con uno stile di vita « azzimo », cioè semplice, umile, e fecondo di azioni buone. « Surrexit Christus spes mea: praecedet vos in Galilaeam — Cristo mia speranza è risorto e vi precede in Galilea ». Il Risorto ci precede e ci accompagna per le strade del mondo. È Lui la nostra speranza, è Lui la pace vera del mondo. Amen! Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 370 VI In ritu canonizationis quinque beatorum.* Cari fratelli e sorelle, in questa terza domenica del tempo pasquale, al centro della nostra attenzione la liturgia pone ancora una volta il mistero di Cristo risorto. Vittorioso sul male e sulla morte, l’Autore della vita, che si è immolato quale vittima di espiazione per i nostri peccati, « continua ad offrirsi per noi ed intercede come nostro avvocato; sacrificato sulla croce più non muore e con i segni della passione vive immortale ».1 Lasciamoci interiormente inondare dal fulgore pasquale che promana da questo grande mistero, e con il Salmo responsoriale preghiamo: « Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto ». La luce del volto di Cristo risorto risplende oggi su di noi particolarmente attraverso i tratti evangelici dei cinque Beati che in questa celebrazione vengono iscritti nell’albo dei Santi: Arcangelo Tadini, Bernardo Tolomei, Nuno de Santa Maria Alvares Pereira, Geltrude Comensoli e Caterina Volpicelli. Mi unisco volentieri all’omaggio che a loro rendono i pellegrini, qui convenuti da varie nazioni, ai quali con grande affetto rivolgo un cordiale saluto. Le diverse vicende umane e spirituali di questi nuovi Santi stanno a mostrarci il rinnovamento profondo che nel cuore dell’uomo opera il mistero della risurrezione di Cristo; mistero fondamentale che orienta e guida tutta la storia della salvezza. Giustamente pertanto la Chiesa sempre, ed ancor più in questo tempo pasquale, ci invita a dirigere i nostri sguardi verso Cristo risorto, realmente presente nel Sacramento dell’Eucaristia. Nella pagina evangelica, san Luca riferisce una delle apparizioni di Gesù risorto.2 Proprio all’inizio del brano, l’evangelista annota che i due discepoli di Emmaus, tornati in fretta a Gerusalemme, raccontarono agli Undici come lo avevano riconosciuto « nello spezzare il pane ».3 E mentre essi stavano narrando la straordinaria esperienza del loro incontro con il Signore, Egli « in persona stette in mezzo a loro ».4 A causa di questa sua improvvisa apparizione gli Apostoli restarono intimoriti e spaventati, al punto che Gesù, per * Die 26 Aprilis 2009. 1 2 3 4 Prefazio pasquale, 3. 24, 35-48. v. 35. v. 36. Acta Benedicti Pp. XVI 371 rassicurarli e vincere ogni titubanza e dubbio, chiese loro di toccarlo — non era un fantasma, ma un uomo in carne ed ossa — e domandò poi qualcosa da mangiare. Ancora una volta, come era avvenuto per i due di Emmaus, è a tavola, mentre mangia con i suoi, che il Cristo risorto si manifesta ai discepoli, aiutandoli a comprendere le Scritture e a rileggere gli eventi della salvezza alla luce della Pasqua. « Bisogna che si compiano — egli dice — tutte le cose scritte su di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi ».5 E li invita a guardare al futuro: « nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati ».6 Questa stessa esperienza, ogni comunità la rivive nella celebrazione eucaristica, specialmente in quella domenicale. L’Eucaristia, il luogo privilegiato in cui la Chiesa riconosce « l’autore della vita »,7 è « la frazione del pane », come viene chiamata negli Atti degli Apostoli. In essa, mediante la fede, entriamo in comunione con Cristo, che è « altare, vittima e sacerdote » 8 ed è in mezzo a noi. Ci raduniamo intorno a Lui per far memoria delle sue parole e degli eventi contenuti nella Scrittura; riviviamo la sua passione, morte e risurrezione. Celebrando l’Eucaristia comunichiamo con Cristo, vittima di espiazione, e da Lui attingiamo perdono e vita. Cosa sarebbe la nostra vita di cristiani senza l’Eucaristia? L’Eucaristia è la perpetua e vivente eredità lasciataci dal Signore nel Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue, che dobbiamo costantemente ripensare ed approfondire perché, come affermava il venerato Papa Paolo VI, possa « imprimere la sua inesauribile efficacia su tutti i giorni della nostra vita mortale ».9 Nutriti del Pane eucaristico, i santi che oggi veneriamo, hanno portato a compimento la loro missione di amore evangelico nei diversi campi, in cui hanno operato con i loro peculiari carismi. Lunghe ore trascorreva in preghiera davanti all’Eucaristia sant’Arcangelo Tadini, che, avendo sempre di vista nel suo ministero pastorale la persona umana nella sua totalità, aiutava i suoi parrocchiani a crescere umanamente e spiritualmente. Questo santo sacerdote, questo santo parroco, uomo tutto di Dio, pronto in ogni circostanza a lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, era allo stesso tempo disponibile a cogliere le urgenze del momento e a trovarvi rimedio. Assunse per questo non poche iniziative concrete e coraggiose, come 5 6 7 8 9 v. 44. v. 47. Cfr. At 3, 15. Cfr. Prefazio pasquale, 5. Insegnamenti, V [1967], p. 779. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 372 l’organizzazione della « Società Operaia Cattolica di Mutuo Soccorso », la costruzione della filanda e del convitto per le operaie e la fondazione, nel 1900, della « Congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth », allo scopo di evangelizzare il mondo del lavoro attraverso la condivisione della fatica, sull’esempio della Santa Famiglia di Nazareth. Quanto profetica fu l’intuizione carismatica di Don Tadini e quanto attuale resta il suo esempio anche oggi, in un’epoca di grave crisi economica! Egli ci ricorda che solo coltivando un costante e profondo rapporto con il Signore, specialmente nel Sacramento dell’Eucaristia, possiamo poi essere in grado di recare il fermento del Vangelo nelle varie attività lavorative e in ogni ambito della nostra società. Anche in san Bernardo Tolomei, iniziatore di un singolare movimento monastico benedettino, spicca l’amore per la preghiera e per il lavoro manuale. La sua fu un’esistenza eucaristica, tutta dedita alla contemplazione, che si traduceva in umile servizio del prossimo. Per il suo singolare spirito di umiltà e di accoglienza fraterna, fu dai monaci rieletto abate per ventisette anni consecutivi, fino alla morte. Inoltre, per assicurare l’avvenire della sua opera, egli ottenne da Clemente VI, il 21 gennaio 1344, l’approvazione pontificia della nuova Congregazione benedettina, detta di « S. Maria di Monte Oliveto ». In occasione della grande peste del 1348, lasciò la solitudine di Monte Oliveto per recarsi nel monastero di S. Benedetto a Porta Tufi, in Siena, ad assistere i suoi monaci colpiti dal male, e morı̀ egli stesso vittima del morbo come autentico martire della carità. Dall’esempio di questo Santo viene a noi l’invito a tradurre la nostra fede in una vita dedicata a Dio nella preghiera e spesa al servizio del prossimo sotto la spinta di una carità pronta anche al sacrificio supremo. « Sabei que o Senhor me fez maravilhas. Ele me ouve, quando eu o chamo ».10 Estas palavras do Salmo Responsorial exprimem o segredo da vida do bemaventurado Nuno de Santa Maria, herói e santo de Portugal. Os setenta anos da sua vida situam-se na segunda metade do século XIV e primeira do século XV, que viram aquela nação consolidar a sua independência de Castela e estender-se depois pelos Oceanos — não sem um desı́gnio particular de Deus —, abrindo novas rotas que haviam de propiciar a chegada do Evangelho de Cristo até aos confins da terra. São Nuno sente-se instrumento deste desı́gnio superior e alistado na militia Christi, ou seja, no serviço de testemunho que 10 Sal 4, 4. Acta Benedicti Pp. XVI 373 cada cristão é chamado a dar no mundo. Caracterı́sticas dele são uma intensa vida de oração e absoluta confiança no auxı́lio divino. Embora fosse um óptimo militar e um grande chefe, nunca deixou os dotes pessoais sobreporem-se à acção suprema que vem de Deus. São Nuno esforçava-se por não pôr obstáculos à acção de Deus na sua vida, imitando Nossa Senhora, de Quem era devotı́ssimo e a Quem atribuı́a publicamente as suas vitórias. No ocaso da sua vida, retirou-se para o convento do Carmo por ele mandado construir. Sinto-me feliz por apontar à Igreja inteira esta figura exemplar nomeadamente pela presença duma vida de fé e oração em contextos aparentemente pouco favoráveis à mesma, sendo a prova de que em qualquer situação, mesmo de carácter militar e bélica, é possı́vel actuar e realizar os valores e princı́pios da vida cristã, sobretudo se esta é colocada ao serviço do bem comum e da glória de Deus. Una particolare attrazione per Gesù presente nell’Eucaristia avvertı̀ sin da bambina santa Geltrude Comensoli. L’adorazione del Cristo eucaristico diventò lo scopo principale della sua vita, potremmo quasi dire la condizione abituale della sua esistenza. Fu infatti davanti all’Eucaristia che santa Geltrude comprese la sua vocazione e missione nella Chiesa: quella di dedicarsi senza riserve all’azione apostolica e missionaria, specialmente a favore della gioventù. Nacque cosı̀, in obbedienza a Papa Leone XIII, il suo Istituto che mirava a tradurre la « carità contemplata » nel Cristo eucaristico, in « carità vissuta » nel dedicarsi al prossimo bisognoso. In una società smarrita e spesso ferita, come è la nostra, ad una gioventù, come quella dei nostri tempi, in cerca di valori e di un senso da dare al proprio esistere, santa Geltrude indica come saldo punto di riferimento il Dio che nell’Eucaristia si è fatto nostro compagno di viaggio. Ci ricorda che « l’adorazione deve prevalere sopra tutte le opere di carità » perché è dall’amore per Cristo morto e risorto, realmente presente nel Sacramento eucaristico, che scaturisce quella carità evangelica che ci spinge a considerare fratelli tutti gli uomini. Testimone dell’amore divino fu anche santa Caterina Volpicelli, che si sforzò di « essere di Cristo, per portare a Cristo » quanti ebbe ad incontrare nella Napoli di fine Ottocento, in un tempo di crisi spirituale e sociale. Anche per lei il segreto fu l’Eucaristia. Alle sue prime collaboratrici raccomandava di coltivare una intensa vita spirituale nella preghiera e, soprattutto, il contatto vitale con Gesù eucaristico. È questa anche oggi la condizione per proseguire l’opera e la missione da lei iniziate e lasciate in eredità alle « Ancelle del Sacro Cuore ». Per essere autentiche educatrici della fede, desiderose 374 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale di trasmettere alle nuove generazioni i valori della cultura cristiana, è indispensabile, come amava ripetere, liberare Dio dalle prigioni in cui lo hanno confinato gli uomini. Solo infatti nel Cuore di Cristo l’umanità può trovare la sua « stabile dimora ». Santa Caterina mostra alle sue figlie spirituali e a tutti noi, il cammino esigente di una conversione che cambi in radice il cuore, e si traduca in azioni coerenti con il Vangelo. È possibile cosı̀ porre le basi per costruire una società aperta alla giustizia e alla solidarietà, superando quello squilibrio economico e culturale che continua a sussistere in gran parte del nostro pianeta. Cari fratelli e sorelle, rendiamo grazie al Signore per il dono della santità, che quest’oggi rifulge nella Chiesa con singolare bellezza in Arcangelo Tadini, Bernardo Tolomei, Nuno de Santa Maria Alvares Pereira, Geltrude Comensoli e Caterina Volpicelli. Lasciamoci attrarre dai loro esempi, lasciamoci guidare dai loro insegnamenti, perché anche la nostra esistenza diventi un cantico di lode a Dio, sulle orme di Gesù, adorato con fede nel mistero eucaristico e servito con generosità nel nostro prossimo. Ci ottenga di realizzare questa missione evangelica la materna intercessione di Maria, Regina dei Santi, e di questi nuovi cinque luminosi esempi di santità, che oggi con gioia veneriamo. Amen! ALLOCUTIONES I Ad Franciscalem Familiam.* Cari fratelli e sorelle della Famiglia Francescana! Con grande gioia do il benvenuto a tutti voi, in questa felice e storica ricorrenza che vi ha riuniti insieme: l’ottavo centenario dell’approvazione della « protoregola » di san Francesco da parte del Papa Innocenzo III. Sono passati ottocento anni, e quella dozzina di Frati è diventata una moltitudine, disseminata in ogni parte del mondo e oggi qui, da voi, degnamente rappresentata. Nei giorni scorsi vi siete dati appuntamento ad Assisi per quello che avete voluto chiamare « Capitolo delle Stuoie », per rievocare le vostre origini. E al termine di questa straordinaria esperienza siete venuti insieme dal « Signor Papa », come direbbe il vostro serafico Fondatore. Vi saluto tutti con affetto: i Frati Minori delle tre obbedienze, guidati dai rispettivi Ministri * Die 18 Aprilis 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 375 Generali, tra i quali ringrazio Padre José Rodriguez Carballo per le sue cortesi parole; i membri del Terzo Ordine, con il loro Ministro Generale; le religiose Francescane e i membri degli Istituti secolari francescani; e, sapendole spiritualmente presenti, le Suore Clarisse, che costituiscono il « secondo Ordine ». Sono lieto di accogliere alcuni Vescovi francescani; e in particolare saluto il Vescovo di Assisi, Mons. Domenico Sorrentino, che rappresenta la Chiesa assisana, patria di Francesco e Chiara e, spiritualmente, di tutti i francescani. Sappiamo quanto fu importante per Francesco il legame col Vescovo di Assisi di allora, Guido, che riconobbe il suo carisma e lo sostenne. Fu Guido a presentare Francesco al Cardinale Giovanni di San Paolo, il quale poi lo introdusse dal Papa favorendo l’approvazione della Regola. Carisma e Istituzione sono sempre complementari per l’edificazione della Chiesa. Che dirvi, cari amici? Prima di tutto desidero unirmi a voi nel rendimento di grazie a Dio per tutto il cammino che vi ha fatto compiere, ricolmandovi dei suoi benefici. E come Pastore di tutta la Chiesa, lo voglio ringraziare per il dono prezioso che voi stessi siete per l’intero popolo cristiano. Dal piccolo ruscello sgorgato ai piedi del Monte Subasio, si è formato un grande fiume, che ha dato un contributo notevole alla diffusione universale del Vangelo. Tutto ha avuto inizio dalla conversione di Francesco, il quale, sull’esempio di Gesù, « spogliò se stesso »1 e, sposando Madonna Povertà, divenne testimone e araldo del Padre che è nei cieli. Al Poverello si possono applicare letteralmente alcune espressioni che l’apostolo Paolo riferisce a se stesso e che mi piace ricordare in questo Anno Paolino: « Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me. E questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me ».2 E ancora: « D’ora innanzi nessuno mi procuri fastidi: io porto le stigmate di Gesù sul mio corpo ».3 Testi della Lettera ai Galati che si applicano verbalmente alla figura di san Francesco. Francesco ricalca perfettamente queste orme di Paolo ed in verità può dire con lui: « Per me vivere è Cristo ».4 Ha sperimentato la potenza della grazia divina ed è come morto e risorto. Tutte le sue ricchezze precedenti, ogni motivo di vanto e di sicurezza, tutto diventa una « perdita » dal momento dell’incontro con Gesù crocifisso e risorto.5 Il lasciare tutto diventa a quel punto quasi necessario, per esprimere la sovrabbondanza del dono ricevuto. Questo è talmente grande, da richie1 2 3 4 5 Cfr. Fil 2, 7. Gal 2, 19-20. Gal 6, 17. Fil 1, 21. Cfr. Fil 3, 7-11. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 376 dere uno spogliamento totale, che comunque non basta; merita una vita intera vissuta « secondo la forma del santo Vangelo ».6 E qui veniamo al punto che sicuramente sta al centro di questo nostro incontro. Lo riassumerei cosı̀: il Vangelo come regola di vita. « La Regola e vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo »: cosı̀ scrive Francesco all’inizio della Regola bollata.7 Egli comprese se stesso interamente alla luce del Vangelo. Questo è il suo fascino. Questa la sua perenne attualità. Tommaso da Celano riferisce che il Poverello « portava sempre nel cuore Gesù. Gesù sulle labbra, Gesù nelle orecchie, Gesù negli occhi, Gesù nelle mani, Gesù in tutte le altre membra... Anzi, trovandosi molte volte in viaggio e meditando o cantando Gesù, scordava di essere in viaggio e si fermava ad invitare tutte le creature alla lode di Gesù ».8 Cosı̀ il Poverello è diventato un vangelo vivente, capace di attirare a Cristo uomini e donne di ogni tempo, specialmente i giovani, che preferiscono la radicalità alle mezze misure. Il Vescovo di Assisi Guido e poi il Papa Innocenzo III riconobbero nel proposito di Francesco e dei suoi compagni l’autenticità evangelica, e seppero incoraggiarne l’impegno in vista anche del bene della Chiesa universale. Viene spontanea qui una riflessione: Francesco avrebbe potuto anche non venire dal Papa. Molti gruppi e movimenti religiosi si andavano formando in quell’epoca, e alcuni di essi si contrapponevano alla Chiesa come istituzione, o per lo meno non cercavano la sua approvazione. Sicuramente un atteggiamento polemico verso la Gerarchia avrebbe procurato a Francesco non pochi seguaci. Invece egli pensò subito a mettere il cammino suo e dei suoi compagni nelle mani del Vescovo di Roma, il Successore di Pietro. Questo fatto rivela il suo autentico spirito ecclesiale. Il piccolo « noi » che aveva iniziato con i suoi primi frati lo concepı̀ fin dall’inizio all’interno del grande « noi » della Chiesa una e universale. E il Papa questo riconobbe e apprezzò. Anche il Papa, infatti, da parte sua, avrebbe potuto non approvare il progetto di vita di Francesco. Anzi, possiamo ben immaginare che, tra i collaboratori di Innocenzo III, qualcuno lo abbia consigliato in tal senso, magari proprio temendo che quel gruppetto di frati assomigliasse ad altre aggregazioni ereticali e pauperiste del tempo. Invece il Romano Pontefice, ben informato dal Vescovo di Assisi e dal Cardinale Giovanni di San Paolo, seppe discernere l’iniziativa dello Spirito Santo e accolse, benedisse ed incoraggiò la nascente comunità dei « frati minori ». 6 7 8 2 Test., 14: Fonti Francescane, 116. Rb, 1: FF, 75. 1 Cel, II, 9, 115: FF, 115. Acta Benedicti Pp. XVI 377 Cari fratelli e sorelle, sono passati otto secoli, e oggi avete voluto rinnovare il gesto del vostro Fondatore. Tutti voi siete figli ed eredi di quelle origini. Di quel « buon seme » che è stato Francesco, conformato a sua volta al « chicco di grano » che è il Signore Gesù, morto e risorto per portare molto frutto.9 I Santi ripropongono la fecondità di Cristo. Come Francesco e Chiara d’Assisi, anche voi impegnatevi a seguire sempre questa stessa logica: perdere la propria vita a causa di Gesù e del Vangelo, per salvarla e renderla feconda di frutti abbondanti. Mentre lodate e ringraziate il Signore, che vi ha chiamati a far parte di una cosı̀ grande e bella « famiglia », rimanete in ascolto di ciò che lo Spirito dice oggi ad essa, in ciascuna delle sue componenti, per continuare ad annunciare con passione il Regno di Dio, sulle orme del serafico Padre. Ogni fratello e ogni sorella custodisca sempre un animo contemplativo, semplice e lieto: ripartite sempre da Cristo, come Francesco partı̀ dallo sguardo del Crocifisso di san Damiano e dall’incontro con il lebbroso, per vedere il volto di Cristo nei fratelli che soffrono e portare a tutti la sua pace. Siate testimoni della « bellezza » di Dio, che Francesco seppe cantare contemplando le meraviglie del creato, e che gli fece esclamare rivolto all’Altissimo: « Tu sei bellezza! ».10 Carissimi, l’ultima parola che voglio lasciarvi è la stessa che Gesù risorto consegnò ai suoi discepoli: « Andate! ».11 Andate e continuate a « riparare la casa » del Signore Gesù Cristo, la sua Chiesa. Nei giorni scorsi, il terremoto che ha colpito l’Abruzzo ha danneggiato gravemente molte chiese, e voi di Assisi sapete bene che cosa questo significhi. Ma c’è un’altra « rovina » che è ben più grave: quella delle persone e delle comunità! Come Francesco, cominciate sempre da voi stessi. Siamo noi per primi la casa che Dio vuole restaurare. Se sarete sempre capaci di rinnovarvi nello spirito del Vangelo, continuerete ad aiutare i Pastori della Chiesa a rendere sempre più bello il suo volto di sposa di Cristo. Questo il Papa, oggi come alle origini, si aspetta da voi. Grazie di essere venuti! Ora andate e portate a tutti la pace e l’amore di Cristo Gesù Salvatore. Maria Immacolata, « Vergine fatta Chiesa »,12 vi accompagni sempre. E vi sostenga anche la Benedizione Apostolica, che imparto di cuore a voi tutti, qui presenti, e all’intera Famiglia francescana. I am pleased to welcome in a special way the Minister Generals gathered with the priests, Sisters and Brothers of the world-wide Franciscan community present at this audience. As you mark the Eight-hundredth Anniversary of the approval of the Rule of Saint Francis, I pray that through the intercession of 9 10 11 12 Cfr. Gv 12, 24. Lodi di Dio altissimo, 4.6: FF, 261. Mt 28, 19; Mc 16, 15. Saluto della Beata Vergine Maria, 1: FF, 259. 378 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale the Poverello Franciscans everywhere will continue to offer themselves completely at the service of others, especially the poor. May the Lord bless you in your Apostolates and shower your communities with abundant vocations. Saludo con afecto a los queridos Hermanos y Hermanas de la Familia Franciscana, provenientes de los paı́ses de lengua española. En esta significativa conmemoración, os animo a enamoraros cada vez más de Cristo para que, siguiendo el ejemplo de Francisco de Ası́s, conforméis vuestra vida al Evangelio del Señor y deis ante el mundo un testimonio generoso de caridad, pobreza y humildad. Que Dios os bendiga. Un cordiale saluto rivolgo alla famiglia francescana polacca. Con esso abbraccio padri e frati, suore francescane e clarisse, e le altre congregazioni che si fondano sulla spiritualità di San Francesco, nonché terziari e terziarie. Nell’ottocentesimo anniversario dell’approvazione della « protoregola », insieme con voi ringrazio Dio per ogni bene che l’Ordine ha recato alla vita e allo sviluppo della Chiesa. Vi ringrazio particolarmente per l’impegno missionario nei diversi continenti. Sull’esempio del vostro Fondatore perseverate nell’amore di Cristo povero e portate la gioia evangelica a tutti gli uomini. Vi sostenga la benedizione di Dio. II Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Commissionis Biblicae.* Signor Cardinale, Eccellenza, cari Membri della Pontificia Commissione Biblica, sono lieto di accogliervi ancora una volta al termine della vostra annuale Assemblea plenaria. Ringrazio il Signor Cardinale William Levada per il suo indirizzo di saluto e per la concisa esposizione del tema che è stato oggetto di attenta riflessione nel corso della vostra riunione. Vi siete nuovamente radunati per approfondire un argomento molto importante: l’ispirazione e la verità della Bibbia. Si tratta di un tema che riguarda non soltanto la teologia, ma la stessa Chiesa, poiché la vita e la missione della Chiesa si fondano necessariamente sulla Parola di Dio, la quale è anima della teologia e, insieme, ispiratrice di tutta l’esistenza cristiana. Il tema che avete affrontato risponde, inoltre, a una preoccupazione che mi sta particolarmente a cuore, poiché l’interpretazione della Sacra Scrittura è di importanza capitale per la fede cristiana e per la vita della Chiesa. * Die 23 Aprilis 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 379 Come Ella ha già ricordato, Signor Presidente, nell’Enciclica Providentissimus Deus Papa Leone XIII offriva agli esegeti cattolici nuovi incoraggiamenti e nuove direttive in tema di ispirazione, verità ed ermeneutica biblica. Più tardi Pio XII nella sua Enciclica Divino afflante Spiritu raccoglieva e completava il precedente insegnamento, esortando gli esegeti cattolici a giungere a soluzioni in pieno accordo con la dottrina della Chiesa, tenendo debitamente conto dei positivi apporti dei nuovi metodi di interpretazione nel frattempo sviluppati. Il vivo impulso dato da questi due Pontefici agli studi biblici, come Lei ha anche detto, ha trovato piena conferma ed è stato ulteriormente sviluppato nel Concilio Vaticano II, cosicché tutta la Chiesa ne ha tratto e ne trae beneficio. In particolare, la Costituzione conciliare Dei Verbum illumina ancora oggi l’opera degli esegeti cattolici e invita i Pastori e i fedeli ad alimentarsi più assiduamente alla mensa della Parola di Dio. Il Concilio ricorda, al riguardo, innanzitutto che Dio è l’Autore della Sacra Scrittura: « Le cose divinamente rivelate che nei libri della Sacra Scrittura sono contenute e presentate, furono consegnate sotto l’ispirazione dello Spirito Santo. La Santa Madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia dell’Antico che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché, scritti sotto ispirazione dello Spirito Santo, hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa ».1 Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, invisibile e trascendente Autore, si deve dichiarare, per conseguenza, che « i libri della Scrittura insegnano fermamente, fedelmente e senza errore la verità che Dio per la nostra salvezza volle fosse consegnata nelle sacre Lettere ».2 Dalla corretta impostazione del concetto di divina ispirazione e verità della Sacra Scrittura derivano alcune norme che riguardano direttamente la sua interpretazione. La stessa Costituzione Dei Verbum, dopo aver affermato che Dio è l’autore della Bibbia, ci ricorda che nella Sacra Scrittura Dio parla all’uomo alla maniera umana. E questa sinergia divino-umana è molto importante: Dio parla realmente per gli uomini in modo umano. Per una retta interpretazione della Sacra Scrittura bisogna dunque ricercare con attenzione che cosa gli agiografi hanno veramente voluto affermare e che cosa è piaciuto a Dio manifestare tramite parole umane. « Le parole di Dio infatti, espresse con lingue umane, si sono fatte simili al linguaggio degli uomini, come già il Verbo dell’eterno Padre, avendo assunto le debolezze dell’umana natura, si 1 2 Dei Verbum, 11. Ibid., 11. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 380 fece simile agli uomini ».3 Queste indicazioni, molto necessarie per una corretta interpretazione di carattere storico-letterario come prima dimensione di ogni esegesi, richiedono poi un collegamento con le premesse della dottrina sull’ispirazione e verità della Sacra Scrittura. Infatti, essendo la Scrittura ispirata, c’è un sommo principio di retta interpretazione senza il quale gli scritti sacri resterebbero lettera morta, solo del passato: la Sacra Scrittura deve « essere letta e interpretata con l’aiuto dello stesso Spirito mediante il quale è stata scritta ».4 Al riguardo, il Concilio Vaticano II indica tre criteri sempre validi per una interpretazione della Sacra Scrittura conforme allo Spirito che l’ha ispirata. Anzitutto occorre prestare grande attenzione al contenuto e all’unità di tutta la Scrittura: solo nella sua unità è Scrittura. Infatti, per quanto siano differenti i libri che la compongono, la Sacra Scrittura è una in forza dell’unità del disegno di Dio, del quale Cristo Gesù è il centro e il cuore.5 In secondo luogo occorre leggere la Scrittura nel contesto della tradizione vivente di tutta la Chiesa. Secondo un detto di Origene, « Sacra Scriptura principalius est in corde Ecclesiae quam in materialibus instrumentis scripta » ossia « la Sacra Scrittura è scritta nel cuore della Chiesa prima che su strumenti materiali ». Infatti la Chiesa porta nella sua Tradizione la memoria viva della Parola di Dio ed è lo Spirito Santo che le dona l’interpretazione di essa secondo il senso spirituale.6 Come terzo criterio è necessario prestare attenzione all’analogia della fede, ossia alla coesione delle singole verità di fede tra di loro e con il piano complessivo della Rivelazione e la pienezza della divina economia in esso racchiusa. Il compito dei ricercatori che studiano con diversi metodi la Sacra Scrittura è quello di contribuire secondo i suddetti principi alla più profonda intelligenza ed esposizione del senso della Sacra Scrittura. Lo studio scientifico dei testi sacri è importante, ma non è da solo sufficiente perché rispetterebbe solo la dimensione umana. Per rispettare la coerenza della fede della Chiesa l’esegeta cattolico deve essere attento a percepire la Parola di Dio in questi testi, all’interno della stessa fede della Chiesa. In mancanza di questo imprescindibile punto di riferimento la ricerca esegetica resterebbe incompleta, perdendo di vista la sua finalità principale, con il pericolo di essere ridotta ad una lettura puramente letteraria, nella quale il vero Autore — Dio — non appare più. Inoltre, l’interpretazione delle Sacre Scritture non può essere soltanto uno sforzo scientifico individuale, ma deve essere sempre confrontata, inserita e autenticata dalla tradizione vivente della Chiesa. Questa norma 3 4 5 6 Dei Verbum, 13. Ibid., 12. Cfr. Lc 24, 25-27; Lc 24, 44-46. Cfr. Origene, Homiliae in Leviticum, 5, 5. Acta Benedicti Pp. XVI 381 è decisiva per precisare il corretto e reciproco rapporto tra l’esegesi e il Magistero della Chiesa. L’esegeta cattolico non si sente soltanto membro della comunità scientifica, ma anche e soprattutto membro della comunità dei credenti di tutti i tempi. In realtà questi testi non sono stati dati ai singoli ricercatori o alla comunità scientifica « per soddisfare la loro curiosità o per fornire loro degli argomenti di studio e di ricerca ».7 I testi ispirati da Dio sono stati affidati in primo luogo alla comunità dei credenti, alla Chiesa di Cristo, per alimentare la vita di fede e guidare la vita di carità. Il rispetto di questa finalità condiziona la validità e l’efficacia dell’ermeneutica biblica. L’Enciclica Providentissimus Deus ha ricordato questa verità fondamentale e ha osservato che, lungi dall’ostacolare la ricerca biblica, il rispetto di questo dato ne favorisce l’autentico progresso. Direi, un’ermeneutica della fede corrisponde più alla realtà di questo testo che non una ermeneutica razionalista, che non conosce Dio. Essere fedeli alla Chiesa significa, infatti, collocarsi nella corrente della grande Tradizione che, sotto la guida del Magistero, ha riconosciuto gli scritti canonici come parola rivolta da Dio al suo popolo e non ha mai cessato di meditarli e di scoprirne le inesauribili ricchezze. Il Concilio Vaticano II lo ha ribadito con grande chiarezza: « Tutto quello che concerne il modo di interpretare la Scrittura è sottoposto in ultima istanza al giudizio della Chiesa, la quale adempie il divino mandato e ministero di conservare e interpretare la Parola di Dio ».8 Come ci ricorda la summenzionata Costituzione dogmatica esiste una inscindibile unità tra Sacra Scrittura e Tradizione, poiché entrambe provengono da una stessa fonte: « La sacra Tradizione e la Sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra loro. Ambedue infatti, scaturendo dalla stessa divina sorgente, formano, in un certo qual modo, una cosa sola e tendono allo stesso fine. Infatti la Sacra Scrittura è parola di Dio in quanto è messa per iscritto sotto l’ispirazione dello Spirito Santo; invece la sacra Tradizione trasmette integralmente la parola di Dio, affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli, ai loro successori, affinché questi, illuminati dallo Spirito di verità, con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano. In questo modo la Chiesa attinge la sua certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola Sacra Scrittura. Perciò l’una e l’altra devono esser accettate e venerate con pari sentimento di pietà e di riverenza ».9 Come sappiamo, questa parola « pari pietatis affectu ac reverentia » è stata creata da San Basilio, è poi stata recepita nel Decreto di Graziano, da 7 8 9 Divino afflante Spiritu, EB 566. Dei Verbum, 12. Ibid., 9. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 382 cui è entrata nel Concilio di Trento e poi nel Vaticano II. Essa esprime proprio questa inter-penetrazione tra Scrittura e Tradizione. Soltanto il contesto ecclesiale permette alla Sacra Scrittura di essere compresa come autentica Parola di Dio che si fa guida, norma e regola per la vita della Chiesa e la crescita spirituale dei credenti. Ciò, come ho già detto, non impedisce in nessun modo un’interpretazione seria, scientifica, ma apre inoltre l’accesso alle dimensioni ulteriori del Cristo, inaccessibili ad un’analisi solo letteraria, che rimane incapace di accogliere in sé il senso globale che nel corso dei secoli ha guidato la Tradizione dell’intero Popolo di Dio. Cari Membri della Pontificia Commissione Biblica, desidero concludere il mio intervento formulando a tutti voi i miei personali ringraziamenti e incoraggiamenti. Vi ringrazio cordialmente per l’impegnativo lavoro che compite al servizio della Parola di Dio e della Chiesa mediante la ricerca, l’insegnamento e la pubblicazione dei vostri studi. A ciò aggiungo i miei incoraggiamenti per il cammino che resta ancora da percorrere. In un mondo dove la ricerca scientifica assume una sempre maggiore importanza in numerosi campi è indispensabile che la scienza esegetica si situi a un livello adeguato. È uno degli aspetti dell’inculturazione della fede che fa parte della missione della Chiesa, in sintonia con l’accoglienza del mistero dell’Incarnazione. Cari fratelli e sorelle, il Signore Gesù Cristo, Verbo di Dio incarnato e divino Maestro che ha aperto lo spirito dei suoi discepoli all’intelligenza delle Scritture,10 vi guidi e vi sostenga nelle vostre riflessioni. La Vergine Maria, modello di docilità e di obbedienza alla Parola di Dio, vi insegni ad accogliere sempre meglio la ricchezza inesauribile della Sacra Scrittura, non soltanto attraverso la ricerca intellettuale, ma anche nella vostra vita di credenti, affinché il vostro lavoro e la vostra azione possano contribuire a fare sempre più risplendere davanti ai fedeli la luce della Sacra Scrittura. Nell’assicurarvi il sostegno della mia preghiera nella vostra fatica, vi imparto di cuore, quale pegno dei divini favori, l’Apostolica Benedizione. 10 Cfr. Lc 24, 45. Acta Benedicti Pp. XVI 383 SEGRETERIA DI STATO RESCRIPTA EX AUDIENTIA SS.MI I Variazione delle aliquote contributive previdenziali e innalzamento del limiti di età per il collocamento a riposo Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 6 Aprile 2009, ha approvato le seguenti proposte deliberate dal Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni allo scopo di assicurare l’equilibrio tecnico del Fondo, disponendo: a) l’aumento delle aliquote contributive per il conto ordinario a carico delle Amministrazioni dal 25% al 26%; b) l’aumento delle aliquote contributive per il conto speciale della Gendarmeria Vaticana a carico dell’Amministrazione dal 31,25% al 33%; c) l’innalzamento del limite di età per il collocamento a riposo da 65 a 67 anni per i laici assunti dal 1o gennaio 2010; d) l’innalzamento del limite d’età per il collocamento a riposo da 70 a 72 anni per gli ecclesiastici i religiosi assunti dal 1o gennaio 2010; e) la facoltà per i dipendenti attualmente in servizio di chiedere il prolungamento per un bienno dell’attività lavorativa al compimento del 65o anno di età, se laici, e del 70o anno di età, se ecclesiastici o religiosi. La richiesta del dipendente deve essere approvata dal Capo del Dicastero o dall’Ente di appartenenza. Il Santo Padre ha disposto che i suddetti Provvedimenti siano pubblicati in Acta Apostolicae Sedis e che entrino in vigore il 1o gennaio 2010. Città del Vaticano, 6 Aprile 2009. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Prot. N. 78.979 /G.N Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 384 II Testo unico delle Provvidenze a favore della famiglia Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 6 Aprile 2009, ha approvato l’unito Provvedimento che raccoglie in un unico Testo le « Provvidenze a favore della famiglia » approvate con Rescripta ex Audientia SS.mi del 20 gennaio 1994, 2 giugno 1999 e 28 aprile 2004, revisionate ed ampliate. Il Santo Padre ha altresı̀ disposto che il suddetto Testo Unico delle « Provvidenze a favore della famiglia » entri in vigore il 1o luglio 2009 e sia pubblicato in Acta Apostolicae Sedis. Con l’entrata in vigore del presente Testo Unico si intendono abrogate tutte le disposizioni precedentemente emanate. Città del Vaticano, 8 Aprile 2009. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Prot. N. 78.980 /G.N PROVVIDENZE A FAVORE DELLA FAMIGLIA TITOLO I Assegno per nascita e adozione dei figli Art. 1 Ambito di applicazione 1. Le seguenti provvidenze a favore della famiglia sono disposte per il personale in servizio alle dipendenze della Curia Romana, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e degli Organismi o Enti gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica e compresi nell’ambito di applicazione delle Norme per la disciplina della concessione dell’assegno per Acta Benedicti Pp. XVI 385 il nucleo familiare e a favore dei titolari di pensioni dirette o indirette erogate dal Fondo Pensioni. Art. 2 Assegno di natalità per un figlio 1. Per la nascita di un figlio, indipendentemente dal reddito, viene corrisposto al dipendente in servizio o al titolare di pensione un assegno di importo pari a due terzi rispettivamente della retribuzione (stipendio base + ASI + bienni) o della pensione correlate al mese di nascita del bambino. Art. 3 Assegno di natalità per parto gemellare o plurimo 1. Nel caso di parto gemellare o plurimo l’assegno di cui all’Art. 2 viene moltiplicato per il numero dei figli nati. Art. 4 Misura dell’assegno di natalità a coniugi dipendenti vaticani 1. Qualora entrambi i coniugi siano dipendenti vaticani, l’assegno di cui all’Art. 2 e all’Art. 3 viene corrisposto al coniuge che gode di retribuzione o pensione di importo maggiore. Art. 5 Assegno per adozione 1. L’assegno di cui ai precedenti articoli è corrisposto anche in caso di adozione di figli di età inferiore ad anni sei. 2. L’importo dell’assegno deve essere correlato al mese del provvedimento di adozione emesso dal Tribunale. Art. 6 Domanda per l’assegno di natalità e adozione 1. La domanda per l’assegno deve essere corredata del certificato di nascita e di battesimo. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 386 2. In caso di adozione, il certificato di nascita è sostituito dalla copia integrale dell’atto di nascita dell’adottato rilasciato dall’anagrafe del Comune di appartenenza. TITOLO II Agevolazioni a tutela della Maternità Le norme del presente Titolo sono integrative delle vigenti disposizioni a tutela della maternità previste nei Regolamenti propri degli Enti di appartenenza dei dipendenti. Art. 7 Collocamento in aspettativa integrativa per maternità 1. In presenza di gravi complicazioni della gestazione o di altre forme morbose che si presume abbiano conseguenze negative sulla gravidanza, fino a tre mesi prima del parto possono essere concessi ulteriori periodi di collocamento in aspettativa oltre quelli previsti dalle normative sulla maternità. 2. La Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, esaminata la specifica richiesta della gestante e l’eventuale documentazione clinica prodotta, valuta la necessità e ne stabilisce la durata. 3. Qualora il parto avvenga in data anticipata rispetto a quella presunta, i giorni non goduti di astensione obbligatoria dal lavoro prima del parto vengono aggiunti al periodo di astensione obbligatoria dopo il parto. Il periodo che intercorre tra la nascita prematura del bambino e la data presunta è da considerarsi, a tutti gli effetti per la genitrice, aspettativa per maternità. Art. 8 Collocamento in aspettativa in caso di adozione o affidamento 1. Il collocamento in aspettativa per maternità della dipendente che abbia presentato domanda di adozione o di affidamento è disposto a condizione che il bambino non abbia superato al momento della domanda i sei anni di età. 2. Tale aspettativa, della durata di tre mesi, ha inizio dalla data dell’effettivo ingresso nella famiglia adottiva o affidataria del bambino in affida- Acta Benedicti Pp. XVI 387 mento preadottivo o in affidamento, come da provvedimento dell’Autorità competente. 3. In caso di adozione internazionale, entrambi i genitori possono usufruire fino a quindici giorni di calendario di permesso retribuito, prorogabili a prudente giudizio del Capo Dicastero, per la permanenza all’estero richiesta dall’adempimento delle pratiche preadottive. Art. 9 Retribuzione durante l’aspettativa 1. Durante i periodi di aspettativa per maternità di cui agli articoli 7 e 8 è corrisposta l’intera retribuzione, con esclusione dei compensi connessi con la presenza in servizio e con l’espletamento di specifiche funzioni. 2. Il tempo trascorso in tali periodi è computato a tutti gli effetti correlati con l’anzianità di servizio. Art. 10 Permesso parentale 1. In caso di decesso della madre o qualora essa si trovi nella condizione di completa impossibilità fisica di assistenza al bambino per: – separazione o abbandono del tetto coniugale, – ricovero ospedaliero, – stato invalidante temporaneo o permanente, il padre beneficia della parte residua dell’aspettativa per maternità dopo il parto e delle provvidenze di cui agli Articoli 8 e 9. 2. Il padre lavoratore che intenda avvalersi del diritto di cui al comma 1 presenta all’Amministrazione competente la certificazione relativa alle condizioni ivi previste. 3. L’abbandono del tetto coniugale da parte della madre è dichiarato dal padre lavoratore con autocertificazione. 4. Lo stato invalidante temporaneo o permanente è accertato con giudizio insindacabile dal Collegio medico nominato dalla Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 388 Art. 11 Riduzione di orario di lavoro nel primo anno di vita del bambino 1. Durante il primo anno di vita del bambino la riduzione regolamentare di due ore giornaliere viene concessa alla dipendente madre, a prescindere dal tipo di allattamento, o alternativamente al padre su presentazione all’Amministrazione competente della dichiarazione attestante che l’altro genitore non stia beneficiando, negli stessi giorni e per il medesimo motivo, delle stesse provvidenze anche se disposte da altro Ordinamento giuridico. L’orario di servizio ridotto dovrà essere continuativo. 2. In caso di parto gemellare o plurimo, la riduzione di cui al comma 1 è aumentata di un’ora. Art. 12 Permessi per malattia di figli o equiparati 1. Entrambi i genitori, alternativamente, durante le malattie di ciascun figlio o equiparato ai sensi dell’Art. 5, lett. c) delle Norme per la disciplina della concessione dell’assegno per il nucleo familiare, hanno diritto, su presentazione di certificato medico: a) ad assentarsi dal lavoro fino al compimento del terzo anno di età del bambino; b) a permessi nel limite di cinque giorni di calendario solare all’anno per il bambino di età compresa tra i tre e gli otto anni. Detti permessi sono fruibili anche in maniera continuativa. 2. Durante i periodi di assenza di cui al comma 1, lett. a) e lett. b) la retribuzione viene ridotta complessivamente del 75%. Tali periodi sono computati a tutti gli effetti dell’anzianità di servizio e dell’eventuale trattamento di quiescenza, previo versamento delle relative ritenute calcolate sull’intera retribuzione precedentemente goduta. 3. Ai fini dell’esercizio del diritto di cui al comma 1, lett. a) il genitore è tenuto, salvo il caso di oggettiva impossibilità, a dare alla competente Amministrazione un preavviso non inferiore a quindici giorni. 4. La malattia del bambino che dia luogo a ricovero ospedaliero interrompe, a richiesta del genitore, il decorso delle ferie nei limiti dei periodi di cui al comma 1, lett. a) e lett. b). Acta Benedicti Pp. XVI 389 5. Le provvidenze di cui al presente articolo spettano al genitore richiedente anche qualora l’altro genitore non ne abbia diritto. Ai fini della fruizione il genitore è tenuto a presentare alla competente Amministrazione una dichiarazione attestante che l’altro genitore non stia beneficiando negli stessi giorni e per il medesimo motivo delle stesse provvidenze anche se disposte da altro Ordinamento giuridico. TITOLO III Agevolazioni in favore di dipendenti con familiari disabili Art. 13 Definizione di disabilità e inabilità 1. Agli effetti dell’applicazione delle presenti disposizioni: a) è disabile la persona portatrice di una minorazione fisica, psichica o sensoriale stabilizzata o progressiva, che è causa di grave limitazione di funzioni psichiche o fisiche, con difficoltà di apprendimento o di relazione o di integrazione lavorativa nel contesto ambientale e sociale; b) è disabile in situazione di gravità la persona la cui minorazione singola o plurima ne riduce l’autonomia fisica o psichica correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione. c) è inabile la persona che è permanentemente impossibilitata a svolgere qualsiasi lavoro proficuo regolare e continuativo, a causa di infermità o difetto fisico o psichico. 2. Ai fini delle Provvidenze di cui al presente Titolo la situazione di cui alla lettera c) è equiparata a quella della lettera b). 3. L’accertamento clinico della disabilità e della connotazione della sua gravità è effettuato da un Collegio medico, sulla base di Tabelle valutative emanate dalla Superiore Autorità su proposta della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; lo stesso Collegio medico è competente per l’accertamento clinico di inabilità. Il giudizio del Collegio medico è insindacabile. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 390 Art. 14 Collocamento in aspettativa per figli o equiparati disabili 1. Nel caso di figli, o di equiparati ai sensi dell’Art. 5 lett. c) delle Norme per la concessione dell’assegno per il nucleo familiare, disabili in condizione di gravità, entrambi i genitori, alternativamente, hanno diritto fino al compimento del terzo anno di età del bambino ad un ulteriore collocamento in aspettativa oltre quelli fissati da altre norme regolamentari, con retribuzione mensile ridotta complessivamente del 60%. Tale periodo di aspettativa è computato agli effetti dell’anzianità di servizio e dell’eventuale trattamento di quiescenza previo versamento delle relative ritenute calcolate sull’intera retribuzione mensile. 2. La provvidenza di cui al comma 1 spetta al genitore richiedente anche quando l’altro genitore non ne abbia diritto. 3. In alternativa all’aspettativa i genitori hanno diritto ad usufruire di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di età del bambino. 4. Ai fini della fruizione della presente provvidenza il genitore è tenuto a presentare alla competente Amministrazione una dichiarazione attestante che l’altro genitore non stia beneficiando negli stessi giorni e per il medesimo motivo della stessa provvidenza anche se disposta da altro Ordinamento giuridico. Art. 15 Permessi parentali per familiari disabili 1. Successivamente al compimento del terzo anno di età del bambino disabile in situazione di gravità accertata, i genitori, alternativamente, hanno diritto ogni mese a tre giorni di permesso retribuito, fruibili anche in modo continuativo, a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati. 2. Ai fini della fruizione il genitore è tenuto a presentare alla competente Amministrazione una dichiarazione attestante che l’altro genitore non stia beneficiando negli stessi giorni e per il medesimo motivo della stessa provvidenza anche se disposta da altro Ordinamento giuridico. Acta Benedicti Pp. XVI 391 3. La provvidenza di cui al comma 1 è estesa al dipendente che assiste una persona appartenente al suo nucleo familiare, ai sensi dell’Art. 5 delle Norme per la disciplina della concessione per il nucleo familiare. 4. Qualora il dipendente assista più disabili in situazione di gravità, non ricoverati a tempo pieno presso istituti specializzati, ha diritto, ogni mese, a cinque giorni lavorativi di permesso retribuito nel caso di articolazione dell’orario di lavoro settimanale in sei giorni, e a quattro giorni lavorativi di permesso retribuito nel caso di articolazione dell’orario di lavoro settimanale in cinque giorni, fruibili anche in modo continuativo. 5. Il dipendente con familiari disabili deve essere agevolato nell’orario giornaliero di lavoro, compatibilmente con le esigenze di servizio. Art. 16 Assegno mensile di disabilità 1. L’assegno mensile di disabilità compete a coloro che hanno diritto all’assegno per il nucleo familiare in conformità alle vigenti Norme per la disciplina della concessione dell’assegno per il nucleo familiare e che si trovino nelle seguenti condizioni: a) abbiano un figlio o equiparato o altro familiare appartenente al loro nucleo ai sensi dell’art. 5 commi 1 e 2 delle suddette Norme, che sia riconosciuto, a giudizio insindacabile del Collegio medico, disabile in situazione di gravità o inabile; b) siano titolari di pensione vaticana diretta, indiretta o di reversibilità, riconosciuti inabili dal Collegio medico. Art. 17 Misura dell’assegno di disabilità 1. La misura dell’assegno di disabilità di cui al comma 1 dell’art. 16 è differenziata in relazione allo scaglione di reddito, tempo per tempo, corrispondente a quello previsto per un nucleo familiare di due componenti in base alla Tabella di cui all’art. 2 delle Norme per la disciplina della concessione dell’assegno per il nucleo familiare. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 392 2. L’importo dell’assegno del 7o scaglione di reddito è esteso all’8o ed al 9o scaglione. 3. L’importo del primo degli assegni di disabilità di competenza dello stesso nucleo familiare è aumentato di cento euro. 4. L’assegno spetta ai dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale nella misura da determinarsi correlando la durata del lavoro a tempo parziale con la durata del lavoro a tempo pieno. 5. L’assegno decorre dalla data di presentazione della relativa domanda all’Amministrazione competente, corredata dai documenti attestanti lo stato di disabilità. La misura dell’assegno per il primo mese è correlata al rapporto tra il numero dei giorni successivi alla data di presentazione della domanda ed il divisore fisso di trenta. Le Amministrazioni procedono d’ufficio ad attivare il Collegio medico della Direzione di Sanità ed Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. 6. L’assegno non viene corrisposto nel caso in cui vengano meno le condizioni che ne hanno determinato l’attribuzione. Entro trenta giorni il percettore dell’assegno di disabilità deve dare notizia dell’avvenuta variazione con lettera raccomandata/RR alla competente Amministrazione; l’importo dell’assegno del mese corrente è calcolato con gli stessi criteri di cui al comma 5. Art. 18 Oneri e modalità di richiesta 1. L’assegno di disabilità è a carico: a) per il dipendente in servizio, dell’Amministrazione di appartenenza; b) per il titolare di pensione vaticana, dell’Amministrazione alla quale il dipendente o il dante causa apparteneva al momento del collocamento in quiescenza. 2. Le Amministrazioni competenti, di concerto tra loro, con propri provvedimenti, approvano il modello uniforme della domanda di cui all’Art. 17 comma 5 e stabiliscono le certificazioni da allegare. Acta Benedicti Pp. XVI 393 TITOLO IV Provvidenze per spese scolastiche Capo I Iscrizione e frequenza a corsi di studio Art. 19 Deducibilità delle spese scolastiche 1. Dal reddito complessivo di cui all’Art. 9 delle Norme per la disciplina della concessione dell’assegno per il nucleo familiare si deducono le seguenti spese documentate sostenute nell’anno per i componenti il nucleo per iscrizione e frequenza a: a) asili nido; b) scuole dell’infanzia; c) corsi regolari di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria o di qualificazione professionale, statali, paritarie o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali, nel limite massimo della loro durata statutaria; d) studi universitari di un corso di primo livello — diploma universitario — o di un corso di secondo livello — diploma di laurea — o di studi equivalenti riconosciuti dalla Sede Apostolica, alla condizione che detti studi siano compiuti in successione e senza soluzione di continuità nel limite massimo della loro durata statutaria. Capo II Iscrizione e frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia Art. 20 Contributo per l’iscrizione e la frequenza 1. Ai dipendenti che fruiscono dell’assegno per il nucleo familiare è corrisposto un contributo mensile per le spese di iscrizione e frequenza di asili nido e scuole dell’infanzia per ciascun figlio. Art. 21 Domanda e certificazione per la concessione del contributo 1. Le Amministrazioni competenti, di concerto tra loro, con propri provvedimenti, approvano il modello uniforme di domanda per la concessione del contributo e le certificazioni a corredo della medesima. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 394 Art. 22 Misura del contributo 1. Il contributo compete in misura differenziata in relazione allo scaglione di reddito corrispondente all’assegno per il nucleo familiare spettante al dipendente nel mese di agosto di ogni anno secondo la tabella di cui all’Art. 15 commi 1 e 2 delle relative Norme. Art. 23 Determinazione e rivalutazione del contributo 1. L’importo del contributo è determinato dalla Superiore Autorità ed è rivalutato annualmente con effetto dal 1o luglio di ogni anno, in misura pari alla variazione percentuale da applicarsi agli importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare ai sensi dell’Art. 15 comma 1 delle relative Norme. Art. 24 Corresponsione del contributo 1. Il contributo è corrisposto mensilmente a decorrere dalla data di iscrizione all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia. Art. 25 Estensione del contributo per centri estivi 1. Il contributo è esteso, con le medesime modalità, per le spese di iscrizione e frequenza di centri estivi per figli compresi nella fascia di età da zero a sei anni. Capo III Assegno scolastico Art. 26 Contributo per acquisto di libri di testo 1. All’inizio di ogni anno scolastico, a titolo di contributo per l’acquisto di libri di testo, è concesso ai dipendenti che fruiscono dell’assegno per il nucleo familiare un assegno scolastico per ciascun componente del nucleo iscritto e frequentante corsi regolari di studio in scuole di istruzione secondaria o di Acta Benedicti Pp. XVI 395 qualificazione professionale statali, paritarie o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali o corsi universitari ai sensi dell’Art. 19 comma 1 lett. d). Art. 27 Misura dell’assegno 1. L’assegno scolastico compete in misura differenziata in relazione allo scaglione di reddito corrispondente all’assegno per il nucleo familiare spettante al dipendente nel mese di agosto di ogni anno secondo la tabella di cui all’Art. 15 commi 1 e 2 delle relative Norme. Art. 28 Determinazione e rivalutazione dell’assegno 1. L’importo dell’assegno scolastico è determinato dalla Superiore Autorità ed è rivalutato annualmente, con effetto dal 1o luglio di ogni anno, in misura pari alla variazione percentuale da applicarsi agli importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare ai sensi dell’Art. 15 comma 1 delle relative Norme. Art. 29 Corresponsione dell’assegno 1. L’assegno scolastico è corrisposto agli aventi diritto con la retribuzione del mese di ottobre di ogni anno. Art. 30 Domanda e certificazione per la concessione dell’assegno 1. Le Amministrazioni competenti, di concerto tra loro, con propri provvedimenti, approvano il modello uniforme di domanda per la concessione dell’assegno scolastico e le certificazioni a corredo della medesima da presentarsi entro il 15 settembre di ogni anno. 396 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale TITOLO V Disposizioni finali Art. 31 Esclusione delle provvidenze ai fini della formazione della base imponibile 1. Le provvidenze a tutela della famiglia di cui ai Titoli precedenti non concorrono a formare la base imponibile delle contribuzioni previdenziali ed assistenziali e non si computano nel reddito ai fini della concessione dell’assegno per il nucleo familiare. Art. 32 Accertamento e sanzioni in caso di dichiarazioni non rispondenti a verità 1. Qualora le notizie fornite dal fruitore delle provvidenze risultassero non rispondenti a verità, l’Amministrazione competente, dopo aver contestato gli addebiti all’interessato, può rivalersi delle somme indebitamente percepite e applicare le sanzioni disciplinari del proprio Regolamento, senza pregiudizio delle eventuali azioni penali. Congregatio de Causis Sanctorum 397 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM BERGOMEN. Canonizationis Beatae Gertrudis Comensoli (in saec.: Catharinae) conditricis Instituti Sororum Sanctissimi Sacramenti (1847-1903) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Gertrudis Comensoli orta est in oppido v. Bienno, Provinciae Brixiensis, die 18 mensis Ianuarii anno 1847, quinta ex decem filiis, et eodem die baptizata est, Catharina indito nomine. Inde ab infantia ostendit peculiarem spiritualis recollectionis et orationis sensum, eo ut septem annos nata ad mensam eucharisticam sua sponte primum accesserit, quin immo, ab illo die Eucharistia in ea primum locum obtinuit et veram vitae eius passionem constituit. In hoc statu summae spiritalis fervoris soror religiosa esse cupivit, quod desiderium, quibusdam superatis difficultatibus, ad rem omnino perduxit apud novam Congregationem, Sororum scilicet Sanctissimi Sacramenti, ab ipsa conditam, et ubi nomen sororis Gertrudis assumpsit. Vitam insumens ad roborandum centrum cultus eucharistici, Beata die 18 mensis Februarii anno 1903 animam Domino tradidit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die 1 mensis Octobris anno 1989 Servam Dei in Beatorum album rettulit. Eius canonizationi prospiciens, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem pueruli quattuor annos nati, Vasci Ricchini nomine, qui vespere diei 29 mensis Septembris anno 2001 ostendere coeperat indicia admodum trepida syndromis meningeae. Quamvis urgenter in valetudinarium exceptus est, condiciones valetudinis pueruli ulterius increbruerunt eo ut desperationis causa fierent propter evidentia cerebri damna. Interim pater pueruli adivit parochum op- 398 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale pidi vulgo Agnosine, Provinciae Brixiensis, in cuius territorio sita est sedes Scholae Maternae Sororum Sanctissimi Sacramenti, quam aegrotulus frequentaverat: indictae sunt supplicationes novendiales, ad impetrandam pueruli sanationem per intercessionem Beatae Gertrudis. Non solum ex parte communitatis paroecialis et Sororum, sed exorta est quoque « vera catena supplicans » ex parte plurium fidelium per manus Beatae, ita ut mater haec declarare potuerit: « universa vallis pro meo filio orabat! ». Noctu inter dies 3 et 4 mensis Octobris, inexspectatus progressus valetudinis apparuit: puer oculos aperuit et artus movere coepit; sequenti die sponte respirare incepit et paucis post horis ex inspectione neurologica detectus est status clinicus omnino normalis. Temporis congruentia evidens exstitit et nexus quoque inter supplicationes ad Beatam et sanationem pueruli, qui in praesens bona gaudet valetudine, immo vitam necessitudinis iuxta normam gerere potest. De hac sanatione, quae mira putata est, a die 22 mensis Novembris anno 2002 ad diem 2 mensis Martii anno 2003 apud Curiam Brixiensem instructa est Inquisitio Dioecesana, cuius iuridicam auctoritatem agnovit haec Congregatio per Decretum vulgatum die 11 mensis Aprilis anno 2003. Penitioribus quibusdam expletis inspectionibus, Consilium Medicum Dicasterii in sessione habita die 14 mensis Octobris anno 2004 edixit sanationem meningitidis acutae, simul cum propriis vastantibus consectariis, celerem, perfectam ac constantem fuisse, et ex hodiernis scientiae medicae legibus inexplicabilem. Die 28 mensis Iunii anno 2005, praehabita Inquisitione Suppletiva, actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, quorum positivam sententiam die 19 mensis Februarii anno 2008 confirmaverunt Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria, Ponente Causae Exc.mo D.no Petro Georgio Nesti, Archiepiscopo em. Camerinensi-Sancti Severini in Piceno. Sive in Congressu Consultorum sive in Sessione Cardinalium et Episcoporum ad quaestionem utrum ageretur de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Gertrudis, affirmativa responsio prolata est. De his omnibus Summo Pontifici Benedicto XVI accurata facta relatione per infrascriptum Cardinalem Praefectum, Beatissimus Pater vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens die infrascripto declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Gertrudis Comensoli, in saec. Catharinae, Conditricis Congregationis Sororum Sanctissimi Sacramenti, de sanatione nempe instantanea, perfecta et constanti pueruli Vasci Congregatio de Causis Sanctorum 399 Ricchini a « meningite acuta da Haemophilus Influentiae, complicata da un danno cerebrale documentato e da una sindrome multi-organo ». Summus Pontifex hoc Decretum publici iuris fieri et in Acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis VIGLEVANEN. Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Francisci Pianzola presbyteri dioecesani, conditoris Congregationis Sororum Missionariarum ab Immaculata Regina Pacis (1881-1943) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Franciscus Pianzola in oppido Sartirana Lomellina, Provinciae Ticinensis, natus est die 5 mensis Octobris anno 1881. Persentiens vocationis signa ad ministerium ordinatum, duodecim annos natus Seminarium dioecesanum ingressus est et, quamvis quibusdam valetudinis affectus difficultatibus, die 16 mensis Martii anno 1907 presbyteratus ordine est insignitus. Rector nominatus Sanctuarii Immaculatae Virginis in urbe Vigevano, Franciscus parvum secum duxit agmen presbyterorum, qui Patres Oblati dicuntur, ad itinerantem magni ponderis apostolatum inter rurales regiones provehendum. In his quidem versans adiunctis, Servus Dei inspiratione ductus est ut religiosum conderet Institutum, mulieribus maxime intentum in hoc sociali ambitu operantibus, quae haud raro abiciebantur et abusibus cumulabantur. Sic ortae sunt Sorores Missionariae ab Immaculata Regina Pacis, quarum est per solidarietatis et participationis incepta, per assistentiam spiritualem et officium caritatis validum exhibere testimonium. Servus Dei, diabetico morbo percussus, die 4 mensis Iunii anno 1943 in oppi- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 400 do Mortara, Provinciae Ticinensis, quo extremis annis se reconderat, animam exhalavit. Summus Pontifex Benedictus XVI die 26 mensis Iunii anno 2006 Servum Dei theologales, cardinales eisque adnexas virtutes heroico in gradu exsecutum esse declaravit. Intuitu beatificationis, Postulatio Causae iudicio Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem adulescentis quindecim annorum aetatis, nempe Ioannis Petri Rigolone qui, vespere diei 28 mensis Februarii anno 1984 manuballistam venatoriam manibus scrutans, ob ictum fortuito explosum sese in vultu graviter vulneravit, qua de causa innumerae pilulae metallicae penetrarunt cranium adulescentis, qui statim in profundum veterni statum cecidit. Translatus est in valetudinarium Sancti Andreae Vercellarum et inde in Valetudinarium Maius Novariae, ubi declaratus est chirurgice non operabilis. Attentis quidem summopere gravibus adulescentis aegroti condicionibus, eodem infortunii die preces Deo sunt effusae per intercessionem Servi Dei ab eiusdem Sororibus Missionariis et innumeris fidelibus; praeterea ad matrem adulescentis missum est sudarium Patris Fundatoris, quo ipsa cotidie frontem tangebat filii sui in veternoso statu versantis. Paucis post diebus indicia exorta sunt convalescentiae, quae celerrime, stupentibus ac mirantibus medicis, in perfectam sanationem est mutata. Clare patuerunt sive congruentia temporis sive nexus inter invocationem Servi Dei et sanationem Ioannis Petri Rigolone, qui in praesens bona fruitur valetudine et facultate vitam necessitudinis ad normam gerendi. Circa sanationem miram habitam, a die 3 mensis Decembris anno 2001 ad diem 20 mensis Septembris anno 2002 apud Curiam Vercellensem instructa est Inquisitio Dioecesana, cuius vim iuridicam ratam habuit haec Congregatio Decretum edens die 21 mensis Februarii anno 2003. Consilium Medicum Dicasterii in sessione diei 12 mensis Octobris anno 2006 edixit huius vastantis laesionis cranicae sanationem « instantaneam, perfectam ac constantem fuisse, nec non ex hodierna scientia medica inexplicabilem ». Die 30 mensis Octobris anno 2007 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, quorum favens sententia a Patribus Cardinalibus et Episcopis in Sessione Ordinaria congregatis die 11 mensis Martii anno 2008 est confirmata, Ponente Causae Em.mo Cardinale Angelo Comastri, Archipresbytero Pontificiae Basilicae Vaticanae. Et tam in Congressu Consultorum quam in Sessione Cardinalium et Episcoporum, ad quaestionem utrum ageretur de miraculo Congregatio de Causis Sanctorum 401 per Servi Dei intercessionem a Deo patrato, affirmativum prolatum est responsum. Quibus de rebus facta demum Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater excipiens et rata habens vota Congregationis de Causis Sanctorum, subnotato die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato, intercedente Venerabili Servo Dei Francisco Pianzola, Presbytero Dioecesano et Conditore Congregationis Sororum Missionariarum ab Immaculata Regina Pacis, de eventu nempe instantaneae, perfectae et constantis sanationis Ioannis Petri Rigolone a « gravissimo trauma cranio-encefalico con coma 3-4 della scala di Glasgow, per ferita d’arma da fuoco (fucile Flobert calibro 9) in sede fronto-orbitaria sinistra, con massa di pallini da caccia penetrati e diffusi nel parenchima cerebrale, comportante amaurosi sn. et emiparesi sn. ». Hoc autem Decretum Beatissimus Pater publici iuris fieri et in Acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis CAMAGUEYEN. Beatificationis et canonizationis Ven. Servi Dei Iosephi Olalli Valdés religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo (1820-1889) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Iosephus Olallus Valdés in civitate Sancti Christophori de Habana in insula Cuba natus est die 12 mensis Februarii anno 1820 ex ignotis parentibus. In orphanotrophio educatus, in Ordinem Hospitalarium Sancti Ioannis a Deo civitatis suae natalis acceptus est et, votis religiosis emissis, anno 1835 apud nosocomium Sancti Ioannis a Deo translatus est 402 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale in civitate quae tunc sub nomine Portus Principis erat, hodie vero Camagueyae, ubi 54 annos vitae in constanti ac benigno pro aegrotis pauperibusque ministerio consummavit. Opus ministri infirmorum semper cum officiosa sedulitate pro universa persona comitatus est et cum humili ac familiari spiritualitate. Tempore belli « Decem Annorum » nuncupati, etsi inter pericula, mira caritate summam pro omnibus qui illius tempestatis aerumnis laborati essent impendit operam. Ab omnibus admiratus et defletus, die 7 mensis Martii anno 1889 in Domino obdormivit. Summus Pontifex Benedictus XVI, die 16 mensis Decembris anno 2006, Servum Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem Danielae Cabrera Ramos ex ipsa civitate Camagueyensi oriundae, quae, anno 1999, dum quartum aetatis suae agebat annum, febrim doloresque in abdomine animadvertere incepit, quorum causa — sicut postea visum est — malignus magnae mensurae tumor erat. Licet perscrutationis causa chirurgicae sectioni atque cum longis tum inanibus medicamentis puella commissa fuerit, condiciones puellae tam graviores verterunt, ut omnes vero maius discrimen providerent. Pater puellae, igitur, parochum rogavit, ut preces pro sanatione filiolae effunderentur. Quapropter non modo communitas paroecialis, sed et multi alii, inter quos ipsa mater Danielae erat, quae tunc temporis fide vacabat, ad divinum auxilium per intercessionem Servi Dei confugerunt. Res sic se habuerunt, ut repente valetudo parvae infirmae signa profectus ostendere inciperet et ad normales condiciones salutis perveniret. Continuatio temporis et nexus inter invocationem Servi Dei et sanationem Danielae Cabrera Ramos clarissime patuit, quae nunc optima valetudine utitur et ordinariam vitam degit quod ad omnes attinet humanas relationes. De hac mira aestimata sanatione inter dies 9 mensis Februarii et 8 mensis Martii anno 2004 apud Curiam Camagueyensem Inquisitio Dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 18 mensis Iunii anno 2004 probatae sunt. Dicasterii Collegium Medicorum in sessione diei 24 mensis Maii anno 2007 sanationem illius « tumoris glandularum lymphaticarum, quod haud ad typum Hodgkin nuncupatum, sed potius ad typum Burkitt pertinebat, in tertio statu progressionis, in abdomine late diffusi et defectu renali cum precoci reincidentia exonerati » rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum Congregatio de Causis Sanctorum 403 scientiam medicam hodiernam fuisse affirmavit. Die 30 mensis Octobris anno 2007 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 8 mensis Ianuarii anno 2008 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Eminentissimo Domino Angelo Cardinale Comastri, Archipresbytero Pontificiae Basilicae Vaticanae, et in utroque coetu, tam Consultorum, quam Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Iosephi Olalli Valdés, Religiosi Professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione puellae Danielae Cabrera Ramos a « linfoma addominale, non Hodgkin, tipo Burkitt, stadio III ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis LUGANEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Aurelii Bacciarini, ex Congregatione Servorum a Caritate, Administratoris Apostolici Luganensis (1873-1935) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Creatus sum uti testis coram hominibus. Ex me pendebit ut Christus aut excipiatur aut respuatur: aut ex lumine, aut e tenebris meis. Fides mea inexorabilis fit meiipsius iudex ». 404 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Vita Exc.mi D.ni Aurelii Bacciarini, quae efficaciter his austeris verbis summatim perstringitur, perfusa est desiderio specifica fide et operibus amorem Dei erga eius creaturas testificandi. Fides fuit gubernaculum quod duxit navigationem eius exsistentiae et comitata est eum in annis arduis eius infantiae, in fervore adulescentiae, in profunda meditatione tempore formationis in Seminario, in fecundo opere pastorali quod exercuit uti parochus et uti religiosus Guanellianus, in laborioso episcopali ministerio. Cursum sequens « in tacitis praeparationibus » ad varios tractus itineris sui, Aurelius plena conscientia vitam iugiter gessit sub lumine Verbi Iesu: « Non vos elegistis me, sed ego elegi vos » (Io 15, 16). Servus Dei natus est in oppido vulgo Lavertezzo, ex pago Ticino in Helvetia, die 8 mensis Novembris anno 1873, septimus inter filios ex admodum modesta familia. Insequenti die baptismum accepit; aetatis annos septem agens sacro chrismate est confirmatus. Inde a pueritia vividum ingenium et affabilem indolem ostendit; in hoc naturale fundamentum inseretur actio gratiae, constanti participatione orationis suffulta in familia et in paroecia. Hoc in contextu versans, persensit vocationem ad sacerdotium, quae ipsa ordinatione anno 1897 Lugani habita fastigium attigit. Primum apostolatus opus dominus Bacciarini explicavit in paroecia loci v. Arzo et postea munus exercuit educatoris et magistri in Seminariis Lugani et Pollegii, ubi dominus Aurelius fulgidum fidei testimonium tradidit. « Caritas Christi urget nos » (2 Cor 5, 14): haec sententia Apostoli Pauli in corde huius iuvenis presbyteri fervebat, eius optiones excitabat et opera ducebat. Desiderio compulsus maiorem perfectionem perquirendi, anno 1906 ab Episcopo licentiam petivit ad nascentem Congregationem Servorum a Caritate Beati Aloisii Guanella sese aggregandi, in qua die 24 mensis Martii anno 1908 religiosam emisit profesionem. Domino Aurelio formidabilis reservabatur experientia: etenim primus nominatus est parochus incipientis communitatis Sancti Ioseph ad Viam Triumphalem, in Romae suburbiis. Ad hoc munus exsequendum dominus Guanella Summo Pontifici Sancto Pio X eximium prae omnibus commisit presbyterum suae Congregationis. Dominus Bacciarini incohavit suum ministerium paroeciale ac brevi tempore illam humanam turbam, informem et instabilem, mutavit in seminationem valorum, recte matrimonia constituendo, sacramenta initiationis christianae dispensando, paroeciam novo ordine sub prophetico et praecursore intuitu disponendo. Congregatio de Causis Sanctorum 405 Caritas eius erga proximum ad heroicitatem evecta est anno 1915, cum, occasione terraemotus in regione Marsica uti bonus Samaritanus varia suscepit itinera ad Aveani territorium ut in urbe Roma pueris orphanis, senibus tecto carentibus et infirmis auxilium ferret. Occurrente obitu domini Guanella, Aurelius Bacciarini electus est supremus moderator Congregationis. Hoc in novo munere ferventer ac diligenter curavit spiritum Conditoris excolendum et Constitutiones redigendas. Paulo post unius anni spatium Summus Pontifex Benedictus XV certiorem fecit eum de electione ad Episcopatum nec non de nominatione Administratoris Apostolici Luganensis. Ad oppositionem domini Bacciarini, qui ad munus illud non idoneum sese censebat, Beatissimus Pater instar responsionis crucem pectoralem et anulum suum dono dedit illi. Dominus Bacciarini dioecesim ingrediens protulit verba quae monstrabant viam arripiendam in suo episcopali ministerio: « Ego meam pauperem vitam super capita vestra velut altare depono eamque in utilitatem et salutem omnium insumere et immolare intendo ». Inde ab initiis Cor Christi collocare voluit uti fontem sanctitatis pro suo populo et familiarum consecrationem huic Sacratissimo Cordi provexit. Patrimonium eius episcopalis magisterii constituunt litterae pastorales, congressus, peregrinationes dioecesanae, visitationes paroeciarum, sedula seminarii et vocationum curatio, ac praesertim proprii morbi testimonium: condiciones eius valetudinis in deterius vertebant ita ut saepe in valetudinarium excipi cogeretur. Attamen ea quae explere non poterat ob morborum difficultatem incessanti oratione et sollicita participatione vicissitudinum eius communitatis substituebantur. Dolores eius, quos amplexus est uti actum victimalis consecrationis, fuit prae omnibus magis genuina sanctitatis cathedra. Uti evenit in itinere quorundam sanctorum, Aurelius quoque pertulit anxietatem « obscurae noctis » doloris, dubii, tentationis. In eo, hanc extremam tribulationem patiente, christiana spes triumphum obtinuit. In urbe Soregno, prope Luganum, Episcopus Aurelius, carne consumptus ob animarum passionem, ipsis in horis vespertinis diei 27 mensis Iunii anno 1935 spiritum emisit, dum primae Vesperae celebrabantur festi Sacri Cordis, ipsius scilicet Cordis quod ille dilexit et diligendum curavit. Populus statim communem persuasionem monstravit virum sanctum mortuum esse. Funera tali sollemnitate sunt celebrata ut plurimi christifideles cathedrale templum ingredi non possent. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 406 Attenta hac sanctitatis fama, die 1 mensis Iulii anno 1946 apud Curiam dioecesanam Luganensem incohatus est Processus Informativus qui conclusus est die 25 mensis Martii anno 1964, quem secuti sunt Processus Rogatoriales; eorundem iuridicam auctoritatem ratam habuit Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum publici iuris editum die 9 mensis Iulii anno 1982. Exarata Positione, ut de more disceptatum est utrum Servus Dei virtutes heroicum in gradum exercuerit. Positivo cum exitu, actus est die 30 mensis Martii anno 2007 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 22 mensis Ianuarii anno 2008 congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Andreae Mariae Erba, Episcopi emeriti Veliterni-Signini, agnoverunt Servum Dei Aurelium Bacciarini theologales, cardinales eisque virtutes adnexas heroico gradu esse exsecutum. De hisce omnibus absolutis rebus Summo Pontifici Benedicto XVI accurata relatione facta per subscriptum Cardinalem Praefectum, Beatissimus Pater vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens die infra signato sollemniter proclamavit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, nec non de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia, Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Aurelii Bacciarini, ex Congregatione Servorum a Caritate, Administratoris Apostolici Luganensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem Decretum Beatissimus Pater promulgari et in Acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 407 HARTFORTIEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Michaëlis McGivney Presbyteri dioecesani et fundatoris Ordinis Fraterni v.d. « The Knights of Columbus » (1852-1890) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ipse est enim pax nostra, qui fecit utraque unum et medium parietem maceriae solvit, inimicitiam (...). Ergo iam non estis extranei et advenae, sed estis concives sanctorum et domestici Dei » (Eph 2, 14.19). Hic reconciliationis nuntius, quem Apostolus Gentium extollit in opera redemptionis a Christo expleta, singulari claritate et persuasione in mente apparet et in vita Venerabilis Servi Dei Michaëlis McGivney. Die 12 mensis Augusti anno 1852 in pago Waterbury ex Civitate Connecticutensi (Foederatae Civitates Americae Septentrionalis) natus, primus ex tredecim filiis cuiusdam familiae migratorum ex Hibernia, eodem die Baptismum accepit, cui inditum est nomen Michaël Iosephus. Infantiam in simplici familiae ambitu transegit, quae eius praecipuam efficacemque christianam educationem curavit. Etiamsi puer in agris operaretur, satis aequam accepit scholasticam formationem. Ob praematurum obitum sex minorum fratrum, acerbos pertulit annos quoad eius processum psychicae et spiritalis maturationis. Iuvenis quidem vocationem ad sacerdotium sequi decrevit atque suum formationis iter nonnullis in Seminariis, tum in Canadia tum in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis percurrit, inspiratus praesertim spiritali doctrina Vincentiana et Sulpiciana, quae suum pondus apud iuvenem clericum habuerunt. Baltimorae, in Civitate Terrae Mariae, presbyter die 22 mensis Decembris anno 1877 est ordinatus. Prima exercuit pastoralia ministeria veluti capellanus paroeciae Sanctae Mariae in urbe New Haven ex Civitate Connecticutensi, praesertim apud migrantes ex Hibernia, ubi, etsi infirma afficeretur valetudine, haud communi apostolico zelo eminuit magnaque actuositate ad levandas plures necessitates in quibus pauperes et a societate segregati versabantur. Ita in eo perspicue ostendebantur quaedam dotes magni momenti tum pro Ecclesia tum pro civili societate. Ille, revera, non solum virtutum exercitationem et promptam responsionem ad gratiae actionem, quae omni tempore sanctitatem significant, verum etiam sensibilem ostendit sollicitudinem 408 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale de condicione migrantium, de eorum difficultatibus sese inserendi novum in ambitum atque cum eodem se adaequandi, nec non de religiosa illorum identitate varias inter stirpes. Suam ob stirpem, Pater McGivney has vicissitudines expertus est potissimum in seipso. Sed praesertim in ambitu actuositatis ministerialis vivam sumpsit necessitatis et urgentiae conscientiam roborandi societates laicorum quae securitatem dignitatemque tribuerent illis qui sese conferebant in terram Americanam quique facile veluti praedae subiciebantur societatibus francomurariorum et delinquentium. Die igitur 6 mensis Februarii anno 1882 condidit Fraternum Ordinem « Equitum Columbi », cuius primum munus fuit erronea iudicia societatis Americanae adversus catholicos laicos debellare. Electio Christophori Columbi veluti « patroni » significare voluit quomodo religio catholica et immigrationes res alienae non essent a moribus Americanorum. Hoc in opere ad mentes formandas ac rem pastoralem et culturalem roborandam, Pater McGivney verum ducem se demonstravit, ex peculiari ingenio ad res ordinandas non solum sub religioso-culturali, sed etiam legali, sociali et oeconomico prospectu. Primum revera servitium suo populo praestitum assidua exstitit personalis ad sanctitatem propensio, quam laeto animo excoluit et fidelitate erga Deum et fratres, nec non forti spiritali notione propriae navitatis, sapienter concilians theologiae pietatisque traditionem cum historicis illius aetatis adiunctis. Humanas, christianas et sacerdotales virtutes ardenter excoluit, inter quas summopere ac constanter excelluit « pastoralis caritas ». Magno eius animi robori atque assiduis viribus addebantur semper mansuetudinis spiritus, sincera caritas erga peccatores nec non promptus animus et erga omnes obsequens. Simplicis et cordialis fuit indolis atque ob suam humanam urbanamque conversationem morum integritatem exterius ostendebat. Non paucae fuerunt difficultates ad quas obeundas Servus Dei vocabatur, tales ut defectio comprehensionis in eius ambitu, et ingrati animi sensus illorum etiam qui ab eo beneficiis cumulabantur: omnia ille fortiter ac serene superavit, conscius se proprium dolorem passioni Christi coniungere, qui Sacerdos fuit eodem tempore quo victima. Crucifixum imitans Dominum, numquam in corde suo et in modo se gerendi sensus hostilitatis aluit vel inimicitiae. Etiam sequentibus in pastoralibus exercendis ministeriis navitatem pro bono Associationis ab ipso conditae numquam neglexit, quod interim progrediebatur et novis structuris ditabatur. Ecclesialis eius mens ardenter specta- Congregatio de Causis Sanctorum 409 bat ad excitandam consociatam laicorum industriam, permovens eos ad propositum responsalitatis maxime in utilitatem dignitatis cuiusque personae, operis, matrimonii familiaeque: ita authenticum perhibetur testimonium propheticum coram christiana communitate et humana societate. Triginta et octo annis vix expletis, tuberculosi afflictus, pie in Domino obdormivit die 14 mensis Augusti anno 1900 in pago Thomaston in Civitate Connecticutensi, ubi parochi munus exercebat. Ob diffusam sanctitatis famam, quae praesertim post eius mortem gradatim crescebat, a die 18 mensis Decembris anno 1997 ad diem 6 mensis Martii anno 2000, in archidioecesi Hartfortiensi Inquisitio Dioecesana est instructa, cuius iuridica auctoritas per decretum diei 14 mensis Aprilis anno 2000 a Congregatione de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, disceptatum est, ad suetas normas, an Servus Dei virtutes heroico modo exercuerit. Die 12 mensis Februarii anno 2008 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus positivo cum exitu habitus est. Die 11 mensis Martii anno 2008 Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria, Ponente Causae Excellentissimo Domino Petro Georgio Silvano Nesti, C.P., Archiepiscopo em. Camerinensi — Sancti Severini in Piceno, edixerunt Servum Dei Michaëlem McGivney virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroicum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Michaëlis McGivney, Presbyteri Dioecesani et Fundatoris Ordinis Fraterni v.d. « The Knights of Columbus », in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A. D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 410 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale LISBONEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Ioachimi Alves Brás Presbyteri dioecesani conditoris Instituti Saecularis Cooperatricum Familiae (1899-1966) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Familia fons est ex quo societas profluit; si fons mundus et nitidus est, et aqua munda erit ». Lapidaria haec sententia, quam Dei Servus Ioachimus Alves Brás repetere consueverat, cardinem constituit ministerii pastoralis, quod ipse summo studio in vita peregit. Servus Dei in Lusitano vico vulgo Casegas die 20 mensis Martii anno 1899 natus est, e familia exiguis agrariis facultatibus praedita. Suam propter infirmam valetudinem, quam totam per vitam pertulit, statim Baptismum accepit. Ambitus eius familiaris authentica exstitit schola humanae et christianae formationis: etenim momentum operis, spiritus sacrificii, solidarietas erga egenos, fidelitas et amor veritatis, experientia fidei quam cotidie oratione aluit, specificum constituerunt indicem educationis pueri Ioachimi. Iter eius scholasticum, quod simpliciter cum rusticis intexebatur et domesticis operibus, tempore adulescentiae ob acerbum morbum inopinanter intermissum est: quae tamen tribulatio fuit illi apertae periodo quoad processum maturationis, eo quod indolem eius roboravit eumque adhuc propius ad Deum admovit. Prima indicia vocationis ad presbyterale ministerium in eo properanter fulserunt: perfacile sensibus percipiebat dona spiritualia, atque apud amicos vires impendebat in apostolatum simpliciter et sponte exercendum. Quibusdam superatis difficultatibus, maxime illis quae condiciones valetudinis respiciebant, Ioachimus seminarium ingressus est, ubi studii et formationis annos ferventer transegit, se parans ad sacram ordinationem. Ex eius in dies magis persuaso ac congruenti responso ad vocationem quaedam spiritualis ostendebatur propensio ad sanctitatem. Sacro presbyteratus ordine auctus, ministerium implere coepit uti parochus ac deinde uti moderator spiritualis apud Seminarium maius. In ambitu suae actionis perspicere potuit quosdam rerum status, dubios quidem sub aspectu morali et sociali, quibus praesertim mulieres implicatae inveniebantur. Unde inductus est ad quandam condendam associationem, Opus scilicet Providentiae et Formationis Famularum, humanae christianae Congregatio de Causis Sanctorum 411 culturali et professionali curae dicatum tot iuvenum mulierum, quae, provenientes ex simplici rustica gente, tamquam cooperatrices domesticae immittebantur in familias progredientis ordinis socialis; earum praesentia subsidium, eodem tamen tempore problema constituebat tam pro seipsis quam pro nucleis familiaribus ubi excipiebantur. Fundamentum huius intuitivae visionis, simul cum actione divinae gratiae, haud dubie humana et spiritualis evasit experientia, quam Servus Dei assumpserat e sinu familiae, christianae non solum ex maiorum consuetudine, verum etiam peculiariter ex persuasione. Postero tempore Opus annexum est Instituto Saeculari Cooperatricum Familiae et ab hoc ipso spiritualiter suffultum. Consecratio, saecularitas et apostolatus fermenta sunt quae Dominus Ioachimus in has ecclesiales associationes infudit, quae, verbo quoque nutritae, spirituali moderamine nec non assiduo conditoris exemplo, confirmatae sunt et varias in dioeceses gradatim sparsae, ingentes sub spirituali et etiam civili aspectu fructus edentes. Diversa inter instrumenta quibus Servus Dei usus est ad actionem pastoralem conformandam in familiae utilitatem, luculenter patet series publicationum, quae christianarum virtutum necessitudinem cum argumentis nostrae aetatis nitido et communicabili sermone proferunt. En illius huiusmodi sententia: « ope typographicae artis veritatem Evangelii in eas regiones diffundere poterimus quo nosmet ipsi accedere nequimus ». Spirituale iter Domini Ioachimi insignitum est valido studio perfectionem acquirendi, quam inde a pueritia excoluit: munificus ut ad gratiam responderet, voluit esse ut Iesus Sacerdos et Victima praesertim per spiritum orationis, per eucharisticam celebrationem, per vitam oblationis; eius spontanea et genuina fides ferventem promovit caritatem erga omnes, peculiarem in modum erga classes sociales eius sedulo servitio magis indigentes; modus quo vitam ducebat, humilis, austerus et integer, efficiebat ut eum credibilem redderet testem eorum quae proclamabat. Prae innumeris aerumnis quas pertulit, Servus Dei fortem se ostendit ac serenum, omnino promptum et spe plenum, immunem a qualibet specie lucri vel aggressionis. Mors Domini Ioachimi die 13 mensis Martii anno 1966 ex improviso evenit apud valetudinarium Olisiponense, quo antea ob viarium infortunium exceptus erat. Funeris occasione, ingentes factae sunt manifestationes venerationis et obsequii erga illius exuvias, quod indicium exstitit famae sanctitatis qua ipse vivens fruebatur et quae post eius obitum paulatim increbruit. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 412 Hanc enim propter famam, Olisipone Inquisitio Dioecesana peracta est a die 15 mensis Iunii anno 1990 ad diem 18 mensis Martii anno 1992, cuius iuridicam auctoritatem Congregatio de Causis Sanctorum agnovit per Decretum die 4 mensis Iunii anno 1993 editum. Exarata Positione, disceptatio uti ex consuetudine facta est de virtutibus heroico gradu a Dei Servo exercitis. Faventem huiusmodi ferens sententiam Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum actus est die 18 mensis Ianuarii anno 2008. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 11 mensis Martii anno 2008 congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Xaverii Echevarrı́a Rodrı́guez, Praelati Praelaturae Personalis Operis Dei, edixerunt Servum Dei Ioachimum Alves Brás in theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus exercendis heroicum gradum attigisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Ioachimi Alves Brás, Presbyteri dioecesani et Conditoris Instituti Saecularis Cooperatricum Familiae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 413 VENETIARUM Beatificationis et canonizationis Servi Dei Iucundi Pii Lorgna Sacerdotis professi Ordinis Praedicatorum (1870-1928) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quod antea fuit pro Deo stare, nunc, per Iesu donationem communicatam, eius corporis et sanguinis participatio, fit coniunctio » (Benedictus XVI, Litterae encyclicae Deus caritas est, n. 13). In sacramentali communione fidelis cum Christo coniungitur et, eodem tempore, cum ceteris omnibus quibus Ipse se tradit. Servus Dei Iucundus Pius Lorgna, eiusmodi veritati se conformans, per Eucharistiam vitam suam spiritalem aluit, altum gradum coniunctionis cum Divino Magistro assequens, quam per ministerium sacerdotale praesertim inter iuvenes egentesque demonstravit nec non per Regulae sui Ordinis observantiam. Hic fidelis sancti Dominici filius die 27 mensis Septembris anno 1870 in Popetto di Tresana (Massa) ex simplici et christiana familia ortus est. Duos post annos scholae apud avunculum sacerdotem, curricula explevit annis 1883-1889 in Seminario Parmensi. Vocatione satis perpensa se Deo in Ordine Praedicatorum consecrandi, mense Novembri anno 1889 novitiatum in Ortonovo (Spedia) incohavit et ibidem simplicem nuncupavit professionem. Missus est deinde in Bononiensem conventum sancti Dominici ubi propriam perfecit formationem, quo tempore eminuit pietate et Regulae observantia. Anno 1893 sollemnem emisit professionem et, itinere ut praescribitur expleto, sacerdotali est auctus ordinatione. Varia exercuit munera, etenim magister exstitit philosophiae et historiae Ecclesiae, bibliothecarius, magister conversorum, confessarius, praedicator, lector introductionis in Sacras Scripturas, sacellanus maior. In Fontanellato deinde (Parmensi in dioecesi) confessarius fuit apud moniales Dominicanas. Mense Ianuario anno 1905 ad Venetias translatus est ubi concreditum est ei munus parochi ecclesiae sanctorum Ioannis et Pauli. Ibi postremos 23 annos vitae transegit, diligentem explens apostolatum, etiam extra paroeciam, et multa incepta promovens. Patronatum fundavit « Divina Providentia » appellatum pro iuvenibus viris, ludos pro pueris « Angeli Custodes » et « Sanctum Rosarium », cum aliis operam impendit in instituendam « Piam Unionem Ancillarum missionariarum Sanctissimi Sacramenti » nec non Apostolatum eu- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 414 charisticum familiarem instituit. Varia etiam summi ponderis ministeria in Ordine illi commissa sunt. Anno 1917 quinque tertiariae Dominicanae, quas ille spiritali modo moderabatur, communem vitam inceperunt. Ita fundamentum constitutum est novae familiae religiosae cui Servus Dei vitam dedit, Congregationis scilicet Sororum Dominicanarum a Beata Imelda, cuius praecipuum propositum est cultum diffundendi mysterii eucharistici. Institutum, quod ipse Conditor moderabatur, a Patriarcha Venetiarum anno 1922 approbatum est. Eodem tempore Servus Dei ministerium prosequebatur parochi. Omnis eius navitas amore inspirabatur erga Dominum, cui omnimoda serviit fidelitate. Exemplari modo divina praecepta servavit et cum perseverantia et spiritali dilectione omnes excoluit virtutes, hoc modo sanctitatis fastigium assequens. Ex fide vivebat, quam verbis operibusque demonstrabat ac precibus et innumeris devotionibus sustentabat, praesertim cultu erga Eucharistiam, Virginem Sanctissimam, cuius patrocinio omnia sua opera commiserat, et erga beatam Imeldam Lambertini, monialem Dominicanam magnae devotionis eucharisticae. De cultus decore erat sollicitus. Pastorali caritate pro animarum salute magna peregit. Pro peccatorum conversione orabat et paenitentias offerebat. Peculiari cura se iuvenibus dedit, pauperibus, infirmis et moribundis. Ex animo iis ignovit qui ipsi adversabantur ne murmurationibus quidem succubuit. Prudens fuit in paroecia moderanda, in Instituto ab eo condito ducendo nec non in muneribus sibi concreditis implendis. Saepe Superiores consulebat et illos qui eum in suis operibus iuvare poterant. Forti animo difficultates obiit quae obstabant sua incepta pastoralia et cum vigore Ecclesiae iura defendit. Cum iustitia egit, veritatem in caritate defendens. Officia sibi demandata explevit, diligens se gessit in solvendis debitis et erga benefactores gratus. Temperans fuit in omnibus et dominium obtinuit super passiones suamque indolem. Amabat paupertatem eamque exercebat et etiam in operibus suis alienationem a terrenis opibus transfudit. Tota eius vita oboedientiae sensu significabatur. Castitatem servavit eamque ab omni periculo praeservavit. Patienter et cum serenitate postremum morbum sustinuit atque mense Maio anno 1928, spem habens in vitam aeternam, per scriptum notum fecit actum mortis accipiendae. Sequenti die 8 mensis Iulii ad domum reversus est Patris. Congregatio de Causis Sanctorum 415 Diffusam ob sanctitatis famam, Patriarcha Venetiarum Causam beatificationis et canonizationis incohavit celebratione Processus Ordinarii (19501955), cuius iuridica validitas per Decretum diei 2 mensis Iulii anno 1993 a Congregatione de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, disceptatum est, ut fieri solet, an Servus Dei virtutes heroico modo exercuerit. Congressus deinde habiti sunt peculiares Consultorum Theologorum, die 24 mensis Septembris anno 2004 et die 20 mensis Maii anno 2005. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 4 mensis Aprilis anni 2006 et die 5 mensis Februarii anni 2008, relatione audita Ponentis Causam, Eminentissimi ac Reverendissimi Domini Augustini S.R.E. Cardinalis Cacciavillan, edixerunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroicum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Iucundi Pii Lorgna, Sacerdotis Professi Ordinis Praedicatorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 416 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale NEAPOLITANA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Michaëlis Angeli Longo a Mariliano (in saec.: Michaëlis Longo) Sacerdotis professi Ordinis Fratum Minorum (1811-1886) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Absorbeat, quaeso, Domine Iesu Christe, mentem meam ignita et melliflua vis amoris tui, ut amore amoris tui moriar, qui amore amoris mei dignatus es mori » (Fontes franciscani, 277). Celebris haec prex ad sanctum Franciscum dubitanter relata admodum autem vitae operibusque Servi Dei Michaëlangeli Longo a Mariliano fideliter personat, qui, sagaci cum inventione et constantia habitus, et mentem illius Pauperculi Assisiensis conversatione sua in hoc mundo regeneravit. Venerabilis hic Servus Dei in parvo vico Sancti Nicolai apud Marilianum, in Neapolitana provincia, quintus ex septem filiis, die 22 mensis Septembris anno 1811 e nobili familia natus est. Biduo post parentes eum ad baptismalem fontem duxerunt, ubi nomina sumpsit Michaëlis Mauricii Ianuarii. Infantiam adulescentiamque intra familiam degit, validam accipiens humanam et christianam institutionem, cui ipse indole sua sobria, docili et benigna obsecutus est. Ex fratribus eius unus tantum in mundo restitit, cum alii iter ad sacerdotium seu ad vitam religiosam transissent, quod aerem fervidae spiritualitatis, quae illi inerat domo, ulterius testatur. Adhuc puer, Michaël longa tempora in oratione peragebat et assiduum se ostendebat in sacramento Reconciliationis recipiendo atque in devotione erga Sanctissimam Eucharistiam. Vocatione ad vitam religiosam percepta, ac praesertim ob peculiares eius paenitentis, humilis et pauperis mores ad conversationem sancti Francisci regulae spiritu inflatam, dum undevicesimum aetatis annum agebat, in Conventum Fratrum Minorum Sancti Angeli vulgo « del Palco » in civitate Nola prope Neapolim accessit, nomini suo illud Angeli adiciens. Iam inde ab ipso ingressu, tamquam exemplum suipsius regiminis et strictae observantiae regulae adeo emicuit, ut, sueto institutionis cursu expleto, sollemnem professionem religiosam emitteret die 23 mensis Septembris anno 1832 et iam anno 1834 presbyteratu augeretur. Servus Dei, qui ceterum paterna in domo optima edoctus erat eruditione, culturali pervestigatione ac studiis non destitit et doctrinam immo suam Congregatio de Causis Sanctorum 417 inusitatam quoad theologiam, humanas litteras et scientiam in opus pastorale fudit. Ministerium suum imprimis in praedicatione explevit, mirum exhibens erga Verbum Dei et magisterium Ecclesiae amorem et maximam reverentiam. Iamiam vero navitate confessarii ac moderatoris spiritualis praesertim enituit, quam ad instar verae caritatis pastoralis indefessa cum sollicitudine et iugitate mirabili exercuit: cum enim homo et sacerdos consiliarius maxime esset, plurimi, presbyteri potissime et religiosi, ad eum confugebant, ut ab eius lumine et exemplo super viam sanctitatis suscitarentur. Exinde, varia ei intra Ordinem officia commissa sunt: lector, enim, philosophiae et theologiae moralis fuit, Moderator Conventuum quorundam, Definitor, Vicarius et Minister Provincialis. In omni munere Pater Michaëlangelus diutinam navavit operam, ut confratres suos, perfectae irrogans observantiae votorum virtutem ac praebens testimonium, in vitae religiosae communitariae rationes adhortaretur; et haud raro ad ecclesiarum et conventuum fabricarum instaurationem contendit. Increscens aegrotorum egenorumque numerus adeo constans in imo corde eius studium ac sedulitatem accendit, ut alicubi sese omnibus necessariis expoliaret, alicubi vero divites, quibus ipse notus erat, eliceret et proinde familias indigentes adiuvaret, puellas pauperes seu parentibus orbatas apud instituta Sororum reponeret et omni paupertati subveniret. In controversiis et discordiis inter familias Pater Michaëlangelus operi reconciliationis omnimodo vacavit. Omnibus in tempestatibus vitae Servus Dei assiduo eximioque exercitio virtutis eluxit, fervidum spiritum orationis peculiariter patefaciens, rectam mentem in universis adiunctis, ineptorum negotiorum mundi incuriam, caritatem benignam, severitatem vitae cum miti et sereno animo compositam, sollicitudinem gloriae Dei, puritatem angelicam, prudentiam sapientem inter aerumnas societatis illius temporis, quarum apices fuerunt proscriptio bonorum ecclesiasticorum a re publica patrata et disiectus fratrum. Iter spirituale Patris Michaëlangeli impetu quodam hostis, quod sensibus percepit, non caruit. Crebrescente sanctitatis fama comitatus, qua imago vivida sancti Francisci Assisiensis in eo agnoscebatur, Pater Michaëlangelus, iam multiplicibus apostolicis negotiis corporaliter laborans, necnon apoplexia correptus, Neapoli die 10 mensis Iulii anno 1886 in Domino quievit. Ingens multitudo omnium socialium ordinum ad eius exsequias concurrit. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 418 Quam ob famam, ab anno 1908 usque ad annum 1913 apud Curiam Neapolitanam beatificationis et canonizationis Causa inita est per Processus Ordinarii celebrationem, quem inter annos 1928 et 1933 Processus Apostolicus secutus est, quorum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 20 mensis Novembris anno 1940 probatae sunt. Positione confecta, die 22 mensis Martii anno 1979, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset, de quo, maioribus perscrutationibus quibusdam rogatis, die 14 mensis Iulii anno 2006, prospero cum exitu sententia relata est. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 5 mensis Februarii anno 2008, audita relatione Excellentissimi Domini Lini Fumagalli, Episcopi Sabinensis-Mandelensis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Patrem Michaëlangelum Longo a Mariliano, presbyterum professum ex Ordine Fratrum Minorum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta postmodum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, subsignata die pronuntiavit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia, Fortitudine eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Michaëlis Angeli Longo a Mariliano (in saec.: Michaëlis Longo), Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 419 ROMANA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Mariani ab Augusta Taurinorum (in saec.: Pauli Roasenda) Presbyteri professi ex Ordine Fratum Minorum Capuccinorum (1906-1972) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Omnibus Pax et Bonum! ». Serenans haec franciscalis salutatio, quae saeculorum decursu per latas terrarum vias resonaverant, innovata validitate ad nos rediit per praedicationem Patris Mariani a Taurinis, quae iter exstitit testimonii vitae eius. Hodiernis in adiunctis mirabiliter reflectuntur in Dei Servo vetera Sapientis biblici verba: « Ex visu cognoscitur vir, et ab occursu faciei cognoscitur sensatus; [...] risus dentium [...] enuntiant de illo » (Eccli 19, 26-27). Reapse facies fratris capuccini Taurinensis splendorem eius interioris vitae evidenter ac constanter ostendit. Servus Dei ortum habuit illa in urbe Pedemontana die 22 mensis Maii anno 1906. Duobus post diebus ad fontem baptismalem ductus est, ubi indita sunt ei nomina Pauli, Marii, Aloisii, Francisci. In familia, ex medio burgensi ordine, puer humanam christianamque accepit institutionem, spiritu orationis, temperantiae et liberalitatis insignitam. Adulescentiae et iuventutis annis Paulus scholasticae et universitariae institutionis iter percurrit usque ad doctoris titulum in litteris classicis assequendum. Hic temporis tractus profuit illi non tantum ad honestum et dignum statum professionalem quaerendum, sed ad periodum degendam, qua, suum subtile ingenium et aequum animum perficiens, studium quoddam excogitavit spectans ad utilitatem christianae culturae, qua re, magis in dies persuasione compulsus, se cooptavit in varios motus laicales, ut « cum aliis bonum et verum a seipso receptum communicaret ». Postquam academicos gradus obtinuit, aliquot per annos muneri docendi se dedit, conspicuum consensum apud socios et alumnos sibi concilians, non solum per certissimam scientiam sed potius per intrepidum benignitatis et communicationis vigorem, quem in docendi munus profundere consueverat. Gradatim tamen iuvenis magister vocationem ad formam vitae in dies alacriorem et elatiorem habere percepit: allicienti perspicuitate persensit ad vitam religiosam a Domino vocari per franciscalis spiritus vestigia. Sic ingressus est novitiatum capuccinum oppidi v. Fiuggi, Frusinatensis Provin- 420 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ciae, ubi nomen assumpsit Mariani, qui, expleto consueto formationis curriculo, Romae perpetua vota emisit. Anno 1945, undequadraginta aetatis annos agens, sacro presbyteratus ordine est insignitus. Inter prima eius pastoralia opera recensetur munus cappellani apud valetudinaria et carceres, atque magistri tum apud quoddam lyceum statale in Urbe, tum apud capuccinum Collegium Viterbiense. Per integrum sacerdotalis vitae stadium assiduum quoque ministerium explicavit sacramenti Reconciliationis. Potissimum tamen, in ambitu praedicationis, quam ferventer ac competenter exercuit, magis in dies specificum perfecit charisma in servitium Verbi Dei. Hoc in explendo munere Pater Marianus haud communes profudit dotes artis oratoriae et communicationis, simplicitatis et efficientiae in genere dicendi, ac sensibilitatis ardenter conversae ad novas existimandas evangelizandi formas. Ita accidit ut statio radiophonica, cinema ac praesertim televisio peculiarem illi constituerent cathedram, unde nuntium « Pax et Bonum! » diffunderet, cum simul subridentem vultum pergrate ostenderet, veluti externum eius altissimae cum Domino communionis signaculum. Accedens ad nova socialis communicationis instrumenta criticum simul ac creativum se praebuit: bene enim advertebat ingentem vim persuasionis hodiernae technologiae, qua ille reverenter utebatur ad spectatores quod attinet, quos quidem eleganti mansuetudine hortabatur ad morales et religiosos valores ponderandos, eo ipso tempore quo societas maxime ob nascentem nimium rerum usum in acutum discrimen prolabebatur. Perintentus Patris Mariani apostolatus ex abrupto intermissus est: gravi nempe morbo correptus, exemplaris frater capuccinus, qui iam non solum omnium existimatione, sed etiam vera sanctitatis fama fruebatur, Romae morte oculos clausit die 27 mensis Martii anno 1972. Hanc ipsam propter famam Inquisitio Dioecesana Romae instructa est a die 5 mensis Iulii anno 1988 ad diem 11 mensis Maii anno 1991, cuius iuridicam vim Congregatio de Causis Sanctorum approbavit per Decretum vulgatum die 22 mensis Ianuarii anno 1993. Exarata Positione, disceptatum est, uti de more, utrum Dei Servus virtutes heroico gradu exercuerit. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die 29 mensis Septembris anno 2006 faventem tulit huiusmodi sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 19 mensis Februarii anno 2008 congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Andreae Mariae Erba, Episcopi emeriti Veliterni-Signini, agnoverunt Servum Dei Marianum Roasenda a Taurinis Congregatio de Causis Sanctorum 421 in exercendis theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus heroicum attigisse fastigium. Facta demum de praedictis omnibus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, die infra signato declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate cum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine eisque adnexis Servi Dei Mariani Roasenda ab Augusta Taurinorum, Presbyteri professi ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, in gradu heroico, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem Decretum Beatissimus Pater in vulgus edi et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis FLAVIOBRIGEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Francisci a Passione Gondra Muruaga (in saec.: Victoriani) Sacerdotis professi Congregationis Passionis D.N.I.C. (1910-1974) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Religiosus Regulae observator, viva Iesu Patientis imago, Rosarii Apostolus indefessus. Vitam in servitium miserorum impendit » (cf. Summarium, II, § 90, p. 40). Haec verba sunt inscripta super Servi Dei Francisci a Passione, Presbyteri e Congregatione Passionis Domini Nostri Iesu Christi, sepulturam et in coemeterio posita, quae efficacem vitae eius summam praebent. Victorianus Gondra Muruaga in vico Libano de Arrieta, in dicione Bis- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 422 caiensi, in Hispania, die 5 mensis Martii anno 1910 e familia ingenti numero natus est. Parentes, qui agricolae modesti et fervidi christiani erant, insequenti die eum ad baptismalem fontem duxerunt. In publica natalicii pagi schola primariam institutionem recepit; sed iamiam vocationem ad vitam religiosam animadvertit, cui non modo aer familiaris, sed etiam praedicatio a Patribus Congregationis Passionis in Missionibus ad populum habita valde profuit. Sic, dum decimum tertium agebat aetatis annum, scholam apostolicam Passionistarum in civitate Gabiria, prope Guipuscoam, ingressus est ac mox in Novitiatum Dominae Nostra de Angosto, prope Alavam, admissus, vestigia decurrens fratris sui cuiusdam, qui in eadem Congregatione professus erat. Habitu religioso indutus, Francisci a Passione, seu Vasconum idiomate « Aita Patxi », nomen sumpsit. Votis religiosis emissis, cursum academicum ad sacerdotium incepit ac die 22 mensis Septembris anno 1935 presbyteratu auctus est. Bello civili in Hispania flagrante (1936-1939), Servus Dei munere capellani in militia Vasconum functus est. Conflictu autem saeviente, in custodiam postmodum ab exercitu Hispanico superiore coniectus est et una cum sociis captivitatis primum Victoriam in Carmelum traductus est, dein in campum detentionis Sancti Petri de Cardena ac demum Matritum, ubi ad metalla in operariorum centuria damnatus est. Bello expleto, Pater Franciscus apud Passionistarum communitatem Augustanam rediit vicibus fungens novitiorum magistri, sed facultatem etiam parvorum vicorum incolas accedendi ad apostolatum quendam enitens in itinere excepit. Anno 1954 Flaviobrigam missus est, ut curam Sanctuarii Sancti Felicissimi sibi sumeret una cum pastorali sollicitudine peregrinorum. Nulla illic praetermissa navitate, actuosum opus evangelizationis Servus Dei suscepit auxilium praestans spirituale sive iis, qui in valetudinariis urbis iacebant, sive aegrotis solitariis, senibus derelictis et omnibus, qui ab urbe distabant. Quae pastoralis sollicitudo ac erga pauperrimos caritas liberalis donum providentiae profuerunt etiam quoad fidei servandae in Vasconia. Die 6 mensis Augusti anno 1974 ob globulorum alborum in medulla spinali excessum Servus Dei in valetudinario Basurti pie in Domino quievit et, vix octo post annis, exuviae eius in Sanctuarium Sancti Felicissimi translatae sunt. Congregatio de Causis Sanctorum 423 Pater Franciscus a Passione omnino consecrationem suam religiosi e Congregatione Passionis vixit. In eo fides actuosa sicut et testimonium firmum in maximis adiunctis vitae exhibentur. Tantae fidei spontaneus maturusque fructus spiritus pietatis eius et orationis fuit. Aequitas animi eius, omnia quasi e manibus Dei manantia videntis, apicem extraordinarium attigit exercitae spei, et consolatio belli tempore a Servo Dei sine discrimine omnibus in campis detentionis allata sicut et in ministerio apostolico post bellum patrato, tamquam vocis imago resonat. Sacrificii ac studii spiritus adeo caritatem eius in proximum signavit, ut bis pro aliis capite damnatis hosti se daret. Virtutis exemplar, Pater Franciscus iustitiam exercuit, in austeritatis ac paenitentiae conversatione vixit, fortis fuit in temptationibus, constans in oboedientia et in castitate, in servitium proximi promptus et tamquam veram « memoriam vivam Passionis Domini » se ostendit. Ob multiplicatam in annos sanctitatis famam, qua sive in vita sive post mortem fruitus est, a die 15 mensis Novembris anno 1989 usque ad diem 14 mensis Iunii anno 1990 apud Curiam Flaviobrigensem beatificationis et canonizationis Causa inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 15 mensis Ianuarii anno 1993 probatae sunt. Positione confecta, die 17 mensis Martii anno 2006, prospero exitu, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 22 mensis Ianuarii anno 2008, audita relatione Excellentissimi Domini Petri Georgii Silvano Nesti, e Congregatione Passionis, Archiepiscopi em. Camerinensis et Sancti Severini in Piceno, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Patrem Franciscum a Passione Gondra Muruaga virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Francisci a Passione Gondra Muruaga (in saec.: Victoriani), Sacerdotis Professi Congregationis Passionis D.N.I.C., in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 424 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis MEDIOLANEN. seu KENGTUNGHEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Clementis Vismara Sacerdotis Pontificii Instituti pro Missionibus exteris (1897-1988) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Vita facta est ut dirumpatur, ut longe progrediatur... vita rutilans fit ex tempore quo eam tradere coepimus »: et vita Servi Dei, qui missionarius exstitit in Birmania ultra sexaginta annos, inter annos 1923 et 1988, effusio fuit fervoris, perennis iuventutis, caritatis, iucunditatis etiam in gravioribus rebus adiunctis, ardoris erga vitam missionalem. Servus Dei in oppido vulgo Agrate Brianza, Mediolani, die 6 mensis Septembris anno 1897 ortum habuit; haud facilem gessit infantiam ob praematuram parentum mortem, qua de re familia coacta est eum committere curis Collegii Villoresi in urbe Modicia; quindecim annos natus sacerdos fieri statuit. Sevesi ingressus est seminarium archidioecesanum Sancti Petri Martyris; eius autem vivacissimum ingenium haud bene componebatur cum rigidis normis tunc vigentibus in seminariis; praeditus tamen erat animo admodum liberali, propensus ad se Deo consecrandum, promptus ad sacrificium et fervens in oratione. Penitus affectus permansit ex experientia primi belli mundani ob tantam sanguinis effusionem et cruciatus hominum. Stipendiis emeritis, missionarius esse voluit ad diffundendum nuntium Christi qui pacis est Verbum et spei. Mediolani ingressus est Pontificium Institutum pro Missionibus Exteris, vulgo appellatum PIME, ubi die 26 mensis Maii anno 1923 Congregatio de Causis Sanctorum 425 presbyteratus ordine est auctus. Missus est ad « Missionem Providentiae » in Birmaniam, sub Anglico dominatu, in regionem nempe quasi ignotam, ubi nuntius evangelicus tantum in initiis inveniebatur. Servus Dei die 2 mensis Augusti anno 1923 Italiam reliquit; brevi praehabita periodo tirocinii vitae missionalis, ad missionem loci Mong Lin destinatus est, ubi permansit usque ad annum 1955. In illa regione, modus vivendi perdurus erat non solum ob aspectum materialem, sed potius ob moralem et spiritualem condicionem. Solus fere semper manebat, solus inter paganos qui diffidenter contuebantur eum. Nihilominus, sicut totam per vitam evenit, numquam vel gaudio vel hilaritate vel serenitate destitutum se sensit. Servus Dei profundam fidem et spem invictam exercuit, quibus immo difficiliores vitae condiciones oppetebat. In illa statione missionali loci Mong Lin ecclesiam, orphanotrophia pro pueris et puellis, scholam, valetudinarium, domum pro religiosis sororibus aedificavit. Pluribus in oppidis evangelium proclamavit, ita ut christianorum numerus ad duo fere milia auxerit. Anno 1955 translatus est in locum Mong Ping, ubi inde ab exordiis opus arripere debuit, quod eadem serenitate et alacritate est exsecutus. Anno 1957 per aliquot menses Italiam repetiit; quod semel in vita missionali fecit, quoniam deinde, postquam Birmania anno 1966 libertatem vindicavit, Servus Dei definitive ibi manere statuit, eo quod ex lege ingressus exterorum prohibebatur. Ille enim vitam missionum ferventer affectabat; ab anno 1924 in diversis commentariis missionalibus plurima edidit scripta, quae adhuc perplacent et conferunt ad aperiendos oculos et cor ad mundum ignotum, et innumeras vocationes missionales oriri faciunt. « Nidus meus — aiebat — paratus est inter pauperes, cum ipsis, pro ipsis »; amici et benefactores, quibuscum frequens instituit epistulare commercium, coactos se sentiebant ad sustentandos eius orphanos plures in dies, viduas, mendicantes et indigentes quos ille iugiter excepit ac dilexit. « Vita pulchra fit tantummodo cum mutuo diligimur; dilectio est victoria vitae », iam aetate provectus dicere consueverat, non vero tamquam senex quoniam Pater Clemens numquam consenuit; nonagenarius saepe asserebat: « Ad me quod attinet, senectus nondum incipit; senectus advenit cum percipis te nemini utilem esse ». Etenim, ipse usque ad finem consuetam vitam prosecutus est; anno ante mortem, nempe anno 1987, ultimam ecclesiam aedificavit. Servus Dei in Christi pace quievit die 15 mensis Iunii anno 1988 circumdatus a suis orphanis, ab innumeris candidatis ad sacerdotium et vitam Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 426 religiosam, quos ipsas inter gentes suscitaverat, aestimatus et honoratus a christianis uti Patriarcha Birmaniae, putatus a Buddhistis uti vir sapiens et pacis operator. Eius sanctitatis fama pervivida manet tum apud dioecesim Kengtunghensem tum in Italia, ubi ille hactenus ob sua scripta missionalia pernotum se ostendit. Die 18 mensis Octobris anno 1996 Cardinalis Archiepiscopus Mediolanensis, Carolus Maria Martini, Inquisitionem Dioecesanam inchoavit, quae conclusa est die 17 mensis Octobris anno 1998; cuius processus validitatem Congregatio agnovit per Decretum die 7 mensis Maii anno 1999 editum. Exarata Positione, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, habitus die 19 mensis Maii anno 2006, prosperam tulit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 19 mensis Decembris eiusdem anni congregati, ponente Causae Exc.mo D.no Lino Fumagalli, Episcopo SabinensiMandelensi, edixerunt Servum Dei Patrem Clementem Vismara in theologalibus, cardinalibus eisque adnexis virtutibus exercendis heroicum gradum attigisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Clementis Vismara, Missionarii Pontificii Instituti pro Missionibus Exteris, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 427 LUCEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Gemmae Magdalenae a Iesu Giannini (in saec.: Euphemiae) fundatricis Congregationis Missionariae Sororum Sanctae Gemmae Galgani (1884-1971) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « I.X.P. Passionista, seu Passionis filia, in domo ubi beata Gemma Galgani ultimos vitae suae annos vixit ac tanta recepit dona extraordinaria, ut sancta loca illa a religiosis ipsis Passionis custodita sint » (cf. Estratto delle prime idee di M. Gemma per la composizione della prima Regola dell’Istituto, AGMSG, XIII, pp. 2542-2587). Quibus verbis Serva Dei spiritualitatem suam uti membrum Passionistarum familiae atque mentis animique Gemmae Galgani aemula perstrinxit, futurum Congregationis Missionariae Sororum Sanctae Gemmae Galgani definiens charisma. Venerabilis Serva Dei Lucae in Italia die 27 mensis Octobris anno 1884 nata est, tertia ex tredecim filiis, et iam insequenti die ad baptismalem fontem ducta est, ad quem nomen accepit Euphemiae. Familia eius, profunda religiositate informata, eam in navitate vitae christianae educavit: ceterum in annis eius iuventutis domus illa a Servo Dei Germano Ruoppolo, e Congregatione Passionis, saepius frequentabatur, et ubi ipsam sanctam Gemmam Galgani recepit, quorum congressuum gratia adhuc puella Euphemia vocationem ad vitam religiosam fovit. In quodam horum congressum sancta Gemma eidem dixit: « Locum meum in Calvario accipies », quod uti praedictio moderationis erigendi monasterii Lucensis Passionistarum ab ipsa sumptae enarratur. Nam, Gemma Galgani mortua, Euphemia adeo secum tantam animadvertit missionem, ut, fundato monasterio, petierit ipsum ingredi. Victis patris reluctationibus, clausurae ostium intravit die 8 mensis Ianuarii anno 1906; dein, amicae illius et magistrae spiritualis memor, nomen sumpsit Gemmae Magdalenae a Iesu et vota religiosa emisit. Tanta exinde praestitit fama, ut iam anno 1908, licet periuvenis, magistra novitiarum eligeretur, sed navitas ac deditio, qua consecrationem suam vixit, sicut et severitas paenitentiae salutem eius paulatim confecerunt. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 428 Anno 1919 Soror Gemma Magdalena a Iesu Superiorissa novi monasterii Passionistarum in vico Itrio in provincia Latinensi nominata est; paucis post annis, calumniis et invidia affecta, primum Vinianellum, in provincia Viterbiensi, ubi octo annos mansit, dein Lucam translata est. Hoc tempus votum illum caritatis repetit, quod Serva Dei ad reparandas iniurias acceptas professa est. Valetudo eius vero vehementer his difficultatibus correpta est. Interea, sibi conscia austeritati vitae claustralis infirmitatem corporis porro obstaturam esse, propositum persecuta est « novae institutionis vitae apostolicae sub regula sancti Pauli a Cruce fundandae », in qua, « omnibus asperrimis clausurae severitatibus praetermissis », monialis tamen Passionista esset et in Passioni Iesu consecratione perseverare posset. Prima itaque vestigia in pago Burgonovo de Camiliano prope Lucam — ubi Stigmatibus inscripta Lucensis illa nata erat — Congregatio Missionaria Sororum Sanctae Gemmae Galgani movit, in quo opere Mater Gemma Magdalena a Iesu a testimoniis ecclesialibus maximae cuiusdam spiritualis excellentiae firmata est, ex quibus fuerunt Servus Dei Pius Papa XII, Serva Dei Maria Magdalena Marcucci, Sanctus Aloisius Orione, Beatus Iacobus Alberione, Sanctus Pius de Pietrelcina. Fundatio subinde crevit et anno 1964 approbationem dioecesanam recepit. Missis deinceps in Congum quattuor Sororibus, quae primam missionem peregre aperirent, Instituti specimen missionarium sensim esse coepit. Ultimos Matris Gemmae Magdalenae a Iesu annos aegritudo atrocesque passiones usque ad diutinam immobilitatem super lectum signaverunt, quam ipsa certa cum fortitudine et magno cum spiritu oblationis sustinuit. Iter eius in hoc mundo denique Burginovi de Camiliano die 26 mensis Augusti anno 1971 consummavit. Totam vitam Mater Gemma Magdalena a Iesu degit in luce constantis sollicitudinis sanctitatis, voluntatem Patris in spiritu fidei quaerens ac perficiens, quae radix et fundamen fuit spiritualitatis eius, fons aequitatis animi in angustiis, paupertate atque infirmitate, quibus exsistentia eius eminuit. Ardens erga Deum et proximum caritas eam duxit, ut suipsius oblivisceretur et totam infinito beneficio aliorum se consecraret. Admodum scienter paupertatem sponte elegit, ut Iesum pauperem et crucifixum imitaretur, atque aequanimiter hanc pietatem vixit, perfecte oboedientiae et humilitati Christi adaequata. Congregatio de Causis Sanctorum 429 Ob celebratam Servae Dei sanctitatis famam, quae iam tempore vitae in mundo effulserat atque increvit post mortem, die 27 mensis Maii anno 1990 apud Curiam Lucensem beatificationis et canonizationis Causa inita est per celebrationem Inquisitionis Dioecesanae, die 27 mensis Septembris anno 1992 conclusae, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 1 mensis Octobris anno 1993 probatae sunt. Positione confecta, die 20 mensis Octobris anno 2006, prospero exitu, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 18 mensis Decembris anno 2007, audita relatione Excellentissimi Domini Othorini Petri Alberti, Archiepiscopi emeriti Calaritani, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei Matrem Gemmam Magdalenam a Iesu Giannini virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Gemmae Magdalenae a Iesu Giannini (in saec.: Euphemiae), fundatricis Congregationis Missionariae Sororum Sanctae Gemmae Galgani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 430 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale ROMANA Beatificationis et canonizationis Servae Dei Tarsillae a Crucifixo Osti (in saec.: Annae) Religiosae professae Congregationis Missionariarum a SS. Cordibus Iesu et Mariae (1895-1958) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « In manu Domini sum; quae autem Ipse concedit, iis gaudere placet. (...) Meis ipsa rebus contenta sum. (...) Eo enim laetitia perfundor, quod usque ad extremum operam dedi, adeo ut in terram caderem. Sic omnia haec evadant ad gloriam SS. Cordium, ad salutem meam, pro bono Instituti, pro universo mundo » (Ex Epistula ad Summam Moderatricem, die 3 Septembris 1958 data). Haec, quae Soror Tarsilla a Crucifixo Osti (in saec.: Anna) scripsit, tamquam eius vitae breviarium necnon spirituale, uti aiunt, testamentum haberi possunt. Serva Dei die 6 mensis Decembris, anno 1895, Pietate Iulia (Pola), quae urbs tunc intra fines Austrohungarici Imperii continebatur, christiano, quamvis haud multum ferventi, genere nata est; cuius primum nomen, quod Host, deinceps ad Italicum sermonem ita conformatum est, ut Osti audiret. Infantula vero, dum septimum mensem agit, rite abluta est — quod quidem pro eius temporis moribus sane inauditum erat — eique nomen Anna impositum est. Cum autem in ludum litterarum dumtaxat ire ei liceret, primis tantummodo rudimentis, tam pietatis, quam humanitatis, puella instituta est; ideoque, quod ipsa exigua doctrina imbueretur, perpetuae eidem sollicitudini fuit. Attamen iam inde ab infante ostendit semet facile aliorum necessitatibus moveri posse, animo suavi pollere, officiorum praestandorum studio flagrare; quandoque etiam placuit Deo, quantum praeter ceteros diligeret, eidem significare. Anna autem, ne suorum moribus adversaretur, ad caelicam mensam, quamvis id cuperet, haud saepe accedebat; quin immo ipsa timiditas ipsaque verecundia, qua puella parentes prosequebatur, moram atque impedimentum, diu quidem, ei attulerunt, ne ad sacra inclinatam voluntatem, quam ipsa adulescens intellexit, orientem indicaret. Exardescente autem priore populorum conflictu, cum Pietas Iulia magna ex parte desereretur, Servae Dei familia in campum profugis recipiendis, in Acta Benedicti Pp. XVI 431 Pannonia, traducta est, ubi duo ex eius fratribus periere. Postquam vero, bello composito, Pietas Iulia finibus Italici Regni adiuncta est, res oeconomica prorsus iacere coepit, adeo ut ipsa Servae Dei domus sterneretur, dum ceterum Histria universa factionum ordinumque contentionibus inflammabatur. Hisce quidem angustiis hominum dignitas ope Sororum a SS. Cordibus Iesu et Mariae maxime viguit, quae in valetudinariis, in asylis, in officinis mulierum, in orphanotrophiis operam dare coeperunt. Gravior facta est familiaris Annae condicio post annum 1920; quae quidem res inopiam, sollicitudines, discordiam secum tulit. Illa vero, quippe quae magis magisque ad sacram conversationem amplexandam alliceretur, postquam perbrevi tempore aliquem sponsum habuit, triginta iam annos nata, praecipitatis moris, quamvis propinqui saepius repugnarent, Pietatense institutum Sororum Missionariarum a SS. Cordibus Iesu et Mariae ingressa, sacrum tirocinium inivit, maluitque vocari Soror Tarsilla a Crucifixo. Post primum annum, quo ipsa in tirocinium se contulit, cum ad valetudinarium ministrandum delegata esset, naturali fastidio superato, tandem ardenti caritate curandis infirmis operam dedit. Ceterum, etiam post sollemnia vota nuncupata eadem infirmorum ministrae munere fungi, in patria, perseveravit; nec ullo modo sibi pepercit, dummodo infirmorum corpora et animos curaret. Interea penetralis vita ei subtilior fiebat et confirmabatur. Inter sorores humilis, simplex, comis erat; precandi studiosa, Deiparam Virginem summa religione colebat; semetipsam aliis condonare parata, fide in Deum usque replebatur. Studium, quo Soror Tarsilla constanter ac diligenter infirmis curandis operam dedit, in altero populorum conflictu praecipue eminuit; quo composito, ipsa in locum Anxanum (Lanciano), in regione scilicet Teatina, migrare iussa est, ut in domesticum auxilium incumberet atque pauperibus adesset. Hisce vero temporibus, Summa Moderatrice iubente, librum De vita sua scripsit. Tribus post annis eadem electa est in moderatricem parvi valetudinarii Aliphani (Piedemonte d’Alife), in regione Casertana; ibique Sorores, paupertate summaque indigentia despectis, ac potius Serva Dei exemplo hortante, eiusque materna prudentia ductante, omnibus viribus atque opibus fidele ac liberale ministerium fecerunt. Interea morbi aliquot orti gravioresque facti sunt, qui gradatim acerbissimos dolores genuerunt. Cum iam, morbi sedibus mutatis, corpus deforma- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 432 retur, Serva Dei Romam traducta est, ubi tandem die 26 mensis Decembris, anno 1958, angelorum viatico refecta, benedictione a Summa Moderatrice petita, obdormivit in Domino. Emicat Soror Tarsilla a Crucifixo ut mulier summae fidei ac pietatis, divino numini prorsus oboediens, mitis ac fortis, in Augustissimo Sacramento adorando fervens; ut exemplar denique, tam eiusmodi erga alios benevolentiae, quae evangelii sectatores decet, quam verae paupertatis; postremo, ut exemplum spei ac fortitudinis, praesertim cum ipsa morbum passa est. Nec aliter caritatem exercuit, cum in Deum, eius animae Sponsum, tum in proximum, cuius gratia eadem comitatem et indulgentiam, prudentiam et pudorem, constantiam seseque devovendi studium effundebat. Comes oboedientiae humilitas in ea, quippe quae latebram diligeret nec umquam se ostentaret, nec vero umquam laudem captaret voluit, quin immo omnia in laudem Dei conduxit. Statim post Ancillae Dei obitum sanctimoniae fama, qua ipsa vivens circumdata erat, adeo increbruit, ut, post Nihil Obstat die 14 mensis Iulii, anno 1987, ex parte Sanctae Sedis obtentum, die 6 mensis Octobris, eodem anno 1987, Inquisitio iniretur, quae die 2 mensis Decembris, anno 1988, confecta est. Cuius iuridicam vim Congregatio de Causis Sanctorum ratam habuit per Decretum die 14 mensis Iunii, anno 1991, latum. Positione confecta, apud idem Dicasterium disceptatum est num Dei Ancilla virtutes, eaque heroicum in modum, exercuisset. Die vero 27 mensis Octobris, anno 2006, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, felici quidem cum exitu, habitus est. Amplissimus denique Purpuratorum Patrum et Antistitum coetus, in Sessionibus Ordinariis, quae die 4 mensis Martii, vertenti anno 2008, gestae sunt, audita relatione Exc.mi D.ni Hieronymi Grillo, Episcopi emeriti Centumcellarum-Tarquiniensis, Causae Ponentis, agnoverunt Tarsillam a Crucifixo, Dei Famulam, theologales et cardinales iisque adnexas virtutes heroicum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Acta Benedicti Pp. XVI 433 Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Tarsillae a Crucifı̀xo (in saec.: Annae Osti), Religiosae professae Congregationis Missionariarum a SS. Cordibus Iesu et Mariae, in casu et ad effectum de quo agitur. Mandavit autem Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis GRANATEN. Beatificationis et canonizationis Servi Dei Leopoldi ab Alpandeire (in saec.: Francisci Thomae Márquez Sánchez) Laici professi O.F.M. Cap. (1864-1956) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Domine, scrutatus es et cognovisti me: tu cognovisti sessionem meam et resurrectionem meam, intellexisti cogitationes meas de longe » (Ps 139, 1-2). Antiqui psalmistae verbis, quae inventio misericordis Dei praesentiae in uniuscuiusque hominis adiunctis admirato cum stupore proclamant, vita Servi Dei Leopoldi de Alpandeire, in saeculo Francisci Thomae Sánchez Márquez, singulariter consonat. In vico Alpandeire apud Malacam in Hispania die 24 mensis Iunii anno 1864 Servus Dei, ex humilibus laboriosisque parentibus, natus est et die 29 eiusdem mensis Iunii baptismum iam recepit. Intus in familia adeptus est primam puerilem institutionem culturalem ac religiosam. Iam inde a primaeva aetate parentibus suis in asperis operibus ruris adsedit, quae vero in indolem eius efformandam fortem rerumque peritam, silentii ac sobrietatis amantissimam, necnon hilarem, benignam et omnibus familiarem valuerunt. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 434 Posterius enim in eo peculiaris pauperum animadversio ac participatio, quibuscum frugalitatis et convivii tempora communicabat, creverunt. Exemplum fuit conversationis, constantis Eucharistiae ac marialis precationis Rosarii participationis atque fidelitatis erga munera status sui laicalis et admodum conscius, licet magna doctrina caruerit, angustiarum tempestatis suae, scilicet Cubae rebellationis, belli civilis tempore Caroli regis et Primae Reipublicae instaurationis, cuius effectus etiam in suburbiis valde eminebant. Iuvenili aetate, Servus Dei tempus vixit sponsalicium, donec, emeritis stipendiis, in festis Beatificationis Didaci Iosephi de Gadibus, presbyteri ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, consilium consuetudinis vitae sancti Francisci persequendae inivit et in illum Ordinem ingressus est. Variis superatis difficultatibus atque aerumnis, dum tricesimum quintum aetatis annum agebat, in Conventum Hispalensem accessit, ubi nomen ei impositum est Leopoldum. Granatam dein migravit, ubi, semper vero in statu laicali permanens, sollemnia vota religiosa emisit. Quamquam brevi tempore etiam aliis in locis interfuit, praesertim tamen hac in urbe vitam suam in oratione et humili ministerio, in spiritu communionis et sancta hilaritate, in oboedientia et paupertate degit. Vivido et pacato afflatu contemplationis oblationisque pervasus et constanti Dei praesentiae umbra moderatus, quam fervidus et gratus omnibus in adiunctis percipiebat, Frater Leopoldus omnimode contendit, ut vita sua conversationem Pauperculi illius Assisii, cuius regulam ad amussim perdidicit, simplicitate et cohaerentia communicaret. Ingens in eius spiritualitate perfecta et absoluta consuetudo vitae effulget. Nec enim in eo peculiares indoles humanae nec mira dona spiritualia constant, nisi demissum interius colloquium cotidianum cum Deo, quem tamquam amicum ac magistrum, fontem vigoris et finem cuiusvis actus experiebatur. « Omnia pro amore Dei » crebrius dictitabat et revera omnibus in adiunctis amorem Dei maximam virtutem habuit. Inter officia ipsi variis in communitatibus ubi vixit commissa, munera emicant hortulani, ostiarii, sacrarii et, praesertim, mendici stipem quaeritantis, quod vero etiam cum gravi suipsius discrimine angustis Belli Civilis annis explevit, ad multos autem cuiusque status et condicionis accedens, qui ad eius consilium de suis multiplicibus quaestionibus libenter confugebant: iucunditas enim et genuinitas eius tamquam formam quandam intimae soli- Congregatio de Causis Sanctorum 435 daeque spiritualitatis iugiter dispensabant et vacuas reddebant aures cordaque aperiebant omnium, qui in eum incurrerent. Dolores et sollicitudines omnium in animo suo excipiebat, praesertim caritatem illam erga pauperes atque egenos excitans, quam iam iuventutem eius denotaverat. In tacito consuetudinum vitae suae cursu Servus Dei imagini Iesu Christi crucifixi plenius in dies adhaesit. Dum ad colligendas stipes more solito iter faciebat, Frater Leopoldus, iamiam provectae aetatis, e scalis alicuius domus communis delapsus, fracturam femoris reportavit, quae per triennium eum immobilem reddidit. Adfectionibus pulmonum aliisque molestiis abdominis laborans, die 9 mensis Februarii anno 1956 pie in Domino quievit. Turba magna ad exsequias concurrit, iam tum famae eius sanctitatis in populo testimonium praebens. Ob celebratam eius sanctitatis famam Archiepiscopus Granatensis a die 26 mensis Iunii anno 1961 ad diem 3 mensis Iulii anno 1976 Causam beatificationis et canonizationis inivit per celebrationem Processus Ordinarii Informativi dioecesani et a die 7 mensis Maii anno 1983 ad diem 9 mensis Iunii anno 1984 Processus Cognitionalis, quorum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 25 mensis Novembris anno 1988 probatae sunt. Positione confecta, die 20 mensis Martii anno 2007, prospero exitu, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 18 mensis Decembris anno 2007, audita relatione Excellentissimi Domini Andreae Mariae Erba, Episcopi emeriti Veliterni-Signini, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Leopoldum de Alpandeire virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Leopoldi ab Alpandeire (in saec.: Francisci Thomae Márquez Sánchez), Laici Professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 436 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis MACERATEN. seu AESINA Beatificationis et canonizationis Servi Dei Seraphini a Pietrarubbia (in saec.: Petri Riminucci) Laici professi O.F.M Cap. (1875-1960) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Domine, non est exaltatum cor meum, neque elati sunt oculi mei, neque ambulavi in magnis neque in mirabilibus super me. Vere pacatam et quietam feci animam meam; sicut ablactatus in sinu matris suae, sicut ablactatus, ita in me est anima mea » (Ps 131, 1-2). Servus Dei Seraphinus Riminucci a Pietrarubbia, in saeculo Petrus, lucida conscientia ditatus spiritualem vixit pueritiam recte his Psalmistae verbis descriptam et a Domino Iesu propositam uti condicionem ut quisque ad Regnum Dei pertinere possit (cf. Mc 10, 15). Servus Dei primam lucem vidit in oppido Pietrarubbia die 25 mensis Aprilis anno 1875, natus e pauperrima familia; sequenti die baptizatus est et post unius anni spatium sacro chrismate unctus. In humili familiae ambitu, praesertim ductus parentum exemplo, essentialia didicit rudimenta humanarum et christianarum virtutum; attamen infantia eius, in exordiis serena, aliquot post annos in tristitiam mutata est ob mortem parentum. Etiam hi acerbi eventus influxerunt in eius indolem, quae ostendebat indicium timoris, mansuetudinis, bonitatis ac reverentiae erga omnes, dum eius vita spiritualis praesertim per orationem firmabatur. Ut propriae subsistentiae in suo ambitu sociali derelicto ac retracto consuleret, iuvenis Petrus, qui primo tempore ex mendicatione quoque se sustenta- Congregatio de Causis Sanctorum 437 bat, deinde uti institor cuidam agricolae inserviit, tandem uti famulus apud conventum Fratrum Capuccinorum loci Montefiore Conca exceptus est. Ex consuetudine habita cum franciscali communitate, exorta est eius vocatio ad vitam religiosam: induit enim habitum capuccinorum, sumpsit nomen Seraphini ac postea religiosam professionem emisit. Plures per annos vitam gessit apud conventum oppidi Aesis, rudiora exsequens officia: aedituus nempe exstitit, coquus, addictus munditiae, hortulanus, sed plerumque vitae stipis quaeritator et ianitor. Horum ratione officiorum cum plurimis personis colloqui potuit; omnibus testimonium praebuit de animi serenitate, de mansuetudine, de grati animi sensu, de laeta caritate, de genuino franciscali spiritu. Verum et proprium apostolatum explicavit intra familias, afferens, quasi inconscie, beneficum influxum in earum humanam christianamque formationem per exhortationes et consilia, ac potissimum per proprium testimonium. Quatenus ad fidelem attinet observantiam Regulae et munera vitae religiosae, Frater Seraphinus cotidie per sanctitatis viam progrediebatur, ita ut omnes virtutes heroico in gradu exsequi potuerit. Cyclus dierum eius valde ordinatus erat, immo monotonus, quem tamen ille eum reviviscere poterat intensa spiritualitate, constanti spiritu orationis, quibus interiorem eius vitam tuebatur eiusque desiderium fovebat ad Dei voluntatem in omnibus circumstantiis sese conformandi. Toto in eius itinere nulla profertur ostentatio nec advertuntur signa seu extraordinaria charismata: sanctitas eius — ut quidam confrater testatur — consistebat in vitae consuetudine, quam mira simplicitate et attrahenti aequilibrio transegit. In eius spirituali identitate monstratur intima devotio ad Sanctam Eucharistiam, quae explicabatur sive actuosa Missae participatione et adsiduo gestu adorationis; sive filiali devotione erga Virginem Mariam, quam per recitationem Rosarii saepe invocabat; sive cohaerentia evangelica quam in discreta et abscondita vita est exsecutus. Praesentia eius in franciscana communitate et in ambitu sociali fulgens exstitit exemplum Deo inserviendi et proximo quin ipse ullam requireret mercedem. Animam Domino tradidit die 17 mensis Martii anno 1960 in conventu Maceratensi, quo extremo vitae tempore propter tunc implicatam valetudinem translatus fuerat. 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 438 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 438 Ob diffusam sanctitatis famam Fratris Seraphini quae inter Dei populum magis magisque diffundebatur, a die 17 mensis Februarii anno 1980 ad diem 16 mensis Octobris anno 1982 Aesino in oppido celebratus est Processus Cognitionalis, cuius iuridicam auctoritatem Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum die 14 mensis Decembris anno 1984 vulgatum approbavit. Exarata Positione, uti de more, disceptatum est de virtutibus a Servo Dei heroico gradu exercitis. Die 28 mensis Aprilis anno 2006 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum habitus est faventem ferens sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 5 mensis Februarii anno 2008, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Hieronymi Grillo, Episcopi emeriti Centumcellarum, edixerunt Servum Dei Seraphinum a Pietrarubbia theologales, cardinales eisque adnexas virtutes heroum more esse exsecutum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Seraphini a Petrarubbia (in saec.: Petri Riminucci), Laici Professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 439 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d Congregatio de Causis Sanctorum GRECCO 439 MAIORICEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Margaritae Amengual Campaner iuvenis laicae (1888-1919) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Adiutor meus es tu, ne me reicias neque derelinquas me, Deus salutis meae. Quoniam pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsit me » (Ps 27, 9-10). Hisce verbis psalmographus, aegritudine affectus, olim Deum invocaverat, ut, dum sese pro vitae aerumnis animo cecidisse demonstrat, intrepidam in Dominum fiduciam declararet. Et quidem, tot saeculis revolutis, haec resonant in iis quae Margarita Amengual Campaner in suo animo experta est. Serva Dei Maioricae ignotis parentibus orta erat: ipsa enim, die 2 mensis Septembris, anno 1888, multo iam tempore post meridiem, in urbano orphanotrophio derelicta inventa est. At eodem die, quo parentes ex carne recusabant eius curam gerere, eadem filia Dei facta est: nam modo nata puella, in sacrario, apud domum pupillarem, sancto baptismate rite abluta, Margarita Maria Antonia appellata est. Paucis post diebus infantula per adoptionem ascita est a coniugibus colonis, in loco Costitx degentibus, qui fuerunt Bartholomaeus Amengual et Catharina Campaner. Qui, licet pauperes essent et duas filias haberent, maxima pietate compulsi sunt ut humile tectum et magnum animum patefacerent; itaque factum est ut parvula Margarita, a nova familia accepta ac dilecta, in oppido Costitx totam vitam degeret. Serva Dei infantilem et puerilem aetatem ordinario vitae quotidianae modo traduxit, simplicibus atque serenis condicionibus ad institutionem, quamvis non integram, usa, dum operibus domesticis, rusticis, fabrilibus magis magisque operam dabat. Puella interea crescebat, apertum ingenium et grave praebens: erat enim in alios comis et benigna, omnibus adiunctis sincera, ad silendum et latendum inclinata. Cum autem eius conscientia religioni valde moveretur, ipsa non solummodo flagranti studio orationis, sed exquisita quoque adversus Deiparam pietate pollebat. Itaque magis magisque proficiebat, firmiorem pietatem acquirens, dum in iis, quae sibi ipsa de intima vita proposuerat, usque haerebat, ac denique eucharistico pabulo re 18 Novembre 2009 -15:20 440 pagina 440 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale vera vescebatur. Nec mirum talis virginis mores pudicitia et sanctimonia excultos esse. In primo limine adulescentiae, praesertim cum interdum aeternis meditandis rebus per statos dies vacasset, sese Deo in sacrarum virginum ordine mancipare concepit. Cum autem consilium repraesentare virgo prae compluribus adiunctis nequiret, ad idem intra domesticos parietes efficiendum se convertit, orationem cum apostolatu constanter coniungens. In rationibus cum aliis habendis magna eidem benignitas omni tempore ingenium faciebat. Quae quidem, cum pauper esset, peculiarem egenis curam adhibebat, quibus etiam opitulabatur, haud raro genium suum defraudans; ceterum, quicumque alio genere inopiae excruciabantur, in quibus praesertim ii qui vel dubitatione laborabant vel peccato obduruerant, ipsius cor vel oculos latere haud poterant, quippe quae omnibus bene facere maxime vellet. Eo ipso tempore Dei Famula plurimis cruciatibus affecta est, non solum e morbis, sed etiam e difficili sectione chirurgica procedentibus, qua quidem factum est ut ipsa etiam amplius languesceret. Deinde vero bona valetudo assiduis febris intentionibus variata est, quae eam immobilem fecerunt. Quae omnia Margarita, divinae voluntati fidenter tradita, aequissimo animo tulit. Praeterea sincera constantia ad maiorem Dei gloriam assidue ipsa nitebatur. Vitam in dies agebat orando, quod indicabat eam cupide appetere ut Domino plene ac perfecte iungeretur. Neque vero hoc idem valuit quod ipsa in se recederet, quin immo cor aperuit eiusmodi Caritati quae, cum exceptiones ac peccatum superaret, omnes accipere posset. Nam Serva Dei, dum ima et horrenda peccati sentiebat, magis magisque impellebatur ut peccatores ad bonam frugem revocaret. Haec, quae fortissima virgo perspexit, ad summum culmen pervenerunt cum suam ipsa vitam obtulit in actum reparationis pro hominum peccatis. Namque plane parata erat aerumnas quascumque in se accipere, nempe propter Sponsum eius divinum, eius gloriosae Passionis exemplum imitata, sicut in suo commentario scripsit: « Meam ipsius vitam prodigere cupio, dummodo ameris, et sane quidem, Iesu, animae meae dilectio ». Extremo autem biennio, quo ipsa tam sanctae vitae curriculum deduxerat, prodigia quaedam in ea facta sunt. Ipsa enim, quae divinatione pollere iam videbatur, cum adulescentula quadam, in remota regione degenti, spirituale commercium habebat; praeterea supremum diem, qui sibi obeundus esset, praedicere valuit. Verum, quod praecipuum est, eadem ipsis sensibus Iesu Passionis participem se praebere coepit: primum enim eo angore, quem Dominus in agonia passus est, et ipsa affici coepit; deinde sacra clavorum 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 441 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d Congregatio de Causis Sanctorum GRECCO 441 vestigia, acerrimis doloribus comitantibus, palmis plantisque exstiterunt; denique sudor eius, ut ipsi Iesu acciderat, aliquando fiebat sicut guttae sanguinis decurrentis in terram; postremo anima eius interdum per plurium horarum spatium tristis erat usque ad mortem, vel prorsus mens excessu rapiebatur. Cum igitur tamquam holocaustum in odorem suavissimum offerretur, vita adulescens igne divinae indulgentiae combusta est, adeo ut ipsa per extremos suae vitae menses pabulo dumtaxat eucharistico plane reficeretur. Ab omnibus complorata Margarita supremum diem obiit die 30 mensis Ianuarii, anno 1919. Frequentes undique Maioricae insulae in funus venerunt, in adulescentem « victimam caritatis » amoris et honoris et admirationis fidem facientes. Eapropter, cum Famula Dei sanctitatis opinione, eaque pervagata, floreret, Maioricae a die 21 mensis Novembris, anno 1984, ad diem 8 mensis Octobris, anno 1986, scilicet ad recipiendum et perficiendum Ordinarium Processum, qui ab anno 1969 ad annum 1976 conditus erat, Inquisitio Dioecesana instructa est; cuius vim Congregatio de Causis Sanctorum ratam habuit per Decretum die 12 mensis Iulii, anno 1991, latum. Positione confecta, more traslaticio disceptatum est num Dei Ancilla virtutes heroicum in modum exercuisset. Die autem 22 mensis Septembris, anno 2006, habitus est, felici quidem cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Deinde vero Patres Cardinales et Episcopi, in Ordinaria Sessione die 19 mensis Februarii, hoc anno, habita, audita relatione Exc.mi D.ni Xaverii Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopi tit. Cilibiensis, Praelati Praelaturae personalis Sanctae Crucis et Operis Dei, Causae Ponentis, agnoverunt Margaritam Amengual Campaner, Dei Famulam, theologales et cardinales iisque adnexas virtutes, heroicum in modum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, subsignata die sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Margaritae Amengual Campaner, iuvenis laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 442 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 442 Mandavit autem Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis LYCIEN. Beatificationis et canonizationis Servae Dei Aloisiae Mazzotta Christifidelis laicae (1900-1922) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Proposui ergo hanc adducere mihi ad convivendum, sciens quoniam erit mihi consiliaria bonorum et consolatio sollicitudinum et taedii. Habebo propter hanc claritatem ad turbas et honorem apud seniores iuvenis » (Sap 8, 910). Experientiam doloris, uti mysticam viam salutis iuxta providens Dei consilium, singulariter sustinuit iuvenis laica Aloisia Mazzotta, quae adhuc adulescens suos dolores doloribus Iesu Christi, Servi Dei, sociare potuit et vivida conscientia passionem Domini participavit. Serva Dei die 9 mensis Iulii anno 1900 Lyciae nata est e familia paupertate admodum pressa. Hunc socialem statum, in quo per totum exsistentiae suae tempus versata est, summa pertulit dignitate. Paulo post diem natalem baptizata est, et, de loci consuetudine, tres annos nata sacro confirmationis chrismate est insignita. Inde a tenera aetate gravibus correpta est morbis, aeris nempe morbidi et intestinali febri, pulmonum dilatatione, acuta bronchiti, ossea phthisi, aliquot artuum inflammatione; fides tamen, ad quam prius a matre, deinde a fervidis presbyteris, religiosis et laicis formata erat, fons exstitit non tantum eius solaminis et sustentationis, verum etiam authenticae personalis progressionis. 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 443 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Congregatio de Causis Sanctorum 443 Aloisia, etsi adversam ob valetudinem perpauca exercere potuit munera, qualia sunt exigua sutoriae et plumariae artis opera, orationi tamen se dedit et lectioni operum spiritualium, et, quamvis saltuatim, fervore ducta ac persuasione, catechesim nonnullis pueris tradere, aegrotos egenosque invisere consueverat, iisdem solamen ferens. Opera insuper communitaria et apostolica promovit. Apertum habuit sensum iugiter in conspectu Domini vitam gerendi, cuius Providentiae constanti fiducia et spe firma se tradidit. Ad suam difficilem condicionem obeundam ex Eucharistia peculiari modo fortitudinem hausit; in ea fontem repperit vitae spiritualis, exemplum humilitatis et oboedientiae, cardinem in quem tum eius personalis indoles tum spiritualis vita unificanti congruentia se converterunt. Summam coluit devotionem erga Virginem Mariam, cuius materno praesidio se commendabat, Rosarium recitans et ieiunium aliquot diebus servans, quam insuper laetanter ac sollicite imitandam curabat. Ipsam apud scholam Virginis Perdolentis, Aloisia, passioni Iesu se conformans per actum reparationis pro hominum peccatis, continuos, incredibiles et augescentes dolores mutare scivit in oblationem Deo puram, incessantem et heroicam. Ita dolores non tantum intrepido corde perferre potuit, sed etiam interiore promptoque animo eos accipere, immo eos diligere uti signum et instrumentum ad salvificam Christi et Ecclesiae missionem participandam. Proprios defectus crescenti serenitate et agnovit et admisit; renuntiationes ob vitae statum interpretata est non uti gravem animi anxietatem, sed uti plures occasiones gratiam saepe interius amplectendi. Suo in oblativi doloris itinere Aloisia extraordinariam spiritualem attigit maturitatem, facilem respuens tentationem dolentis egocentrismi coram hominum defectionibus, ac detegens Vultum Amoris qui omnimode offertur et absque condicione ad amorem attrahit. Hoc in amoris colloquio non defuerunt exstaticae experientiae, visiones aliaeque formae divinae communicationis. Ex sua paupere domo, quae in « sanctuarium doloris » mutata est, Aloisia per viam Calvariae Iesum secuta est, cuius partes plene habuit Paschalis mysterii: in eius humili et abscondita immo crucifixa vita, gloria Domini revelata est. Haec parva amoris victima Lyciae obiit die 21 mensis Maii anno 1922. Fama sanctitatis, qua vivens fruebatur, inde ab obitus die magis magisque increbruit. 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 444 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 444 Idcirco apud Curiam Lyciensem peractus est Processus Ordinarius Informativus inter dies 22 mensis Martii et 9 mensis Aprilis anno 1959, quem secutus est in eadem archidioecesi Processus Apostolicus a die 7 mensis Decembris anno 1978 ad diem 5 mensis Maii anno 1979: iuridicam horum Processuum validitatem agnovit Congregatio de Causis Sanctorum Decretum edens die 21 mensis Iunii anno 1981. Positione exarata, disceptatum est, ut de more, utrum Serva Dei virtutes heroico gradu exercuerit. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, die 3 mensis Martii anno 2006 habitus, faventem tulit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 8 mensis Ianuarii anno 2008 congregati, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Hieronymi Grilli, Episcopi emeriti Centumcellarum, edixerunt Servam Dei Aloisiam Mazzotta heroicum in modum theologales, cardinales eisque adnexas virtutes esse exsecutam. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Aloisiae Mazzotta, Christifidelis Laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 15 mensis Martii A.D. 2008. Iosephus card. Saraiva Martins Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 445 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d Congregatio de Causis Sanctorum GRECCO 445 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 6 Aprilis 2009. — Cathedrali Ecclesiae Kalamazuensi, Exc.mum P.D. Paulum Iosephum Bradley, hactenus Episcopum titularem Afufeniensem et Auxiliarem dioecesis Pittsburgensis. die 7 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Hierpinianensi, R. D. Paulum Lortie, e clero archidioecesis Quebecensis, hactenus Vicarium episcopalem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Hiltensi, R. D. Gerardum Cyprianum Lacroix, hactenus Instituti Saecularis Pii X moderatorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Quebecensis. die 8 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Trevirensi, Exc.mum P.D. Stephanum Ackermann, hactenus Episcopum titularem Sozopolitanum in Haemimonto et Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 9 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Zicensi, R. D. Silvium Iosephum Báez Ortega, O.C.D., hactenus Praesidem Vicarium Pontificiae Facultatis Theologicae et Pontificii Instituti Spiritualitatis « Teresianum », quem constituit Auxiliarem archidioecesis Managuensis. die 15 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Bathurstensi, R.D. Michaelem McKenna, e clero dioecesis Saliensis, hactenus Universitatis Melburnensis Cappellanum. — Cathedrali Ecclesiae Bauruensi, Exc.mum P.D. Caietanum Ferrari, O.F.M., hactenus Episcopum Francopolitanum. — Cathedrali Ecclesiae Portus Piriensis, Exc.mum P.D. Gregorium O’Kelly, hactenus Episcopum titularem Atrimensem et Auxiliarem archidioecesis Adelaidensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Calamensi, R. D. Iosephum Danielem Falla Robles, e clero archidioecesis Bogotensis, ibique hactenus templi vulgo 18 Novembre 2009 -15:20 446 pagina 446 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nuncupati « Monserrate » Rectorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Caliensis. die 16 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Lyciensi, Exc.mum P.D. Dominicum Humbertum D’Ambrosio, hactenus Archiepiscopum SipontinumVestanum-Sancti Ioannis Rotundi necnon Delegatum Sanctae Sedis pro Institutionibus Sancti Pii a Pietrelcina. — Metropolitanae Ecclesiae Toletanae, Exc.mum P.D. Braulium Rodrı́guez Plaza, hactenus Archiepiscopum Vallisoletanum. die 18 Aprilis. — Abbatiae territoriali Montisvirginis, R.D. Beda (Humbertum) Paluzzi, O.S.B., hactenus eiusdem Administratorem Apostolicum. — Archiepiscopali Ecclesiae Tyrnaviensi, R.D. Robertum Bezák, C.SS.R., hactemus parochum in Banská Bystrica. die 20 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Conchensi in Æquatore, R.P. Aloisium Cabrera Herrera, O.F.M., hactenus Definitorem Generalem Ordinis Fratrum Minorum. die 21 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Syracusensi, Exc.mum P.D. Robertum Iosephum Cunningham, hactenus Episcopum dioecesis Ogdensburgensis. — Metropolitanae Ecclesiae Sancti Ludovici, Exc.mum P.D. Robertum Iacobum Carlson, hactenus Episcopum Saginavensem. die 25 Aprilis. — Ecclesiae Cathedrali Casertanae, Exc.mum P.D. Petrum Farina, hactenus Episcopum Aliphanum—Caiatinum. 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 447 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d Congregatio pro Episcopis GRECCO 447 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Venerdı̀, 24 aprile, il Signor Amre Moussa, Segretario Generale della Lega degli Stati Arabi; Sabato, 25 aprile, S.E. il Signor Ralph E. Gonsalves, Primo Ministro di San Vincenzo e Grenadine; Lunedı̀, 27 aprile, S.E. il Signor Alexander Lukashenko, Presidente della Repubblica di Bielorussia; Le Loro Altezze Reali il Principe del Galles e la Duchessa di Cornovaglia; ´ lvaro Uribe Vélez, PreGiovedı̀, 30 aprile, S.E. il Signor A sidente della Repubblica di Colombia; S.E. l’On. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana. Il Sommo Pontefice si è recato in Visita Pastorale nelle zone terremotate dell’Abruzzo il martedı̀ 28 aprile. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 31 » marzo 2009 S.E. Mons. Christo Proykov, Esarca Apostolico di Sofia per i cattolici di rito bizantino-slavo residenti in Bulgaria e Presidente della Conferenza Episcopale della Bulgaria, e il Rev. Arciprete Mitrato Vasyl Hovera, Delegato del Dicastero per i greco-cattolici in Asia Orientale, Consultori della Congregazione per le Chiese Orientali « ad quinquennium ». » » Gli Ecc.mi Mons. Velasio De Paolis, Ioannis Spiteris, Sławoj Leszek Głódź, Joseph Khoury; i Rev. P. Abate Michel Van Parys, O.S.B., P. Archimandrita Jan Sergiusz Gajek, M.I.C., P. Archimandrita Emiliano Fabbricatore, O.S.B.I., Mons. Michel Berger, Mons. Hanna G. Alwan, Mons. Osvaldo Raineri, Mons. Natale Loda, Sac. Borys Gudziak, P. Cyril Vasil’, S.I., P. David 18 Novembre 2009 -15:20 pagina 448 e:/0692_9/Lavoro/Acta_maggio_9.3d GRECCO Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 448 Maria A. Jaeger, O.F.M., P. Thom Sicking, S.I.; ed il Prof. Herman Teule, Consultori della Congregazione per le Chiese Orientali « in aliud quinquennium ». 7 aprile 2009 Il Rev.do Padre Joaquı́n Alliende, Presidente dell’Associazione « Aiuto alla Chiesa che soffre », Membro del Pontificio Consiglio « Cor Unum » « ad quinquennium ». 18 » » S.E.R. Mons. Zygmunt Zimowski, finora Vescovo di Radom, elevandolo in pari tempo alla dignità di Arcivescovo, Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari. 21 » » L’Em.mo il Sig. Card. Renato Raffaele Martino, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Presidente della Commissione Episcopale per l’Almo Collegio Capranica, fino al compimento di 80 anni di età. » » » L’Ill.mo Prof. Avv. Piero Antonio Bonnet, che conserva anche la carica di Giudice del Tribunale, Giudice Unico dello Stato della Città del Vaticano. » » » L’Ill.mo Prof. Avv. Paolo Papanti-Pelletier, finora Giudice Aggiunto, Giudice del medesimo Tribunale. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali: Agostino Vallini, Suo Vicario Generale per la Diocesi di Roma; Jorge Liberato Urosa Savino, Arcivescovo di Caracas (Venezuela); Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile), Membri del Consiglio di Cardinali per lo Studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede. 24 » » La Reverenda Suor Enrica Rosanna, F.M.A., Sotto-Segretario della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, per due anni. 28 » » S.E.R. Mons. Claudio Maria Celli, Arcivescovo tit. di Civitanova, Presidente del Pontificio Consiglio delle Telecomunicazioni Sociali, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Centro Televisivo Vaticano. NECROLOGIO 12 aprile 2009 Mons. Ephraim Obot, vescovo di Idah (Nigeria). 17 » » Mons. Michel Mondésert, vescovo em. di Grenoble (Francia). 30 » » Mons. David Picão, vescovo em. di Santos (Brasile).