An. et vol. CI 4 Decembris 2009 N. 12 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I ANGLICANORUM COETIBUS Qua Personales Ordinariatus pro Anglicanis conduntur qui plenam communionem cum Catholica Ecclesia ineunt. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Anglicanorum coetibus Spiritus Sanctus recentioribus temporibus lumen conciliavit ut efflagitarent se, prouti singulos et glomeratim, in plenam Catholicae Ecclesiae communionem recipi, quippe quam expostulationem Apostolica Sedes sane censuerit esse admittendam. Proprium est enim Petri Successoris, cui Divinus Redemptor munus commisit unitatem tuendi Episcoporum itemque asservandae universae communioni praesidendi Ecclesiarum,1 opportuna ac necessaria media suppeditare ad huiusmodi sanctum adimplendum optatum. Ecclesia, in Patris, Filii et Spiritus Sancti unitate coadunatus populus,2 a Domino nostro Iesu Christo constituitur « veluti sacramentum seu signum et 1 Cfr. Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 23; Congregatio pro Doctrina Fidei, Litt. Communionis notio, 12; 13. 2 Cfr. Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 4; Decr. de Oecumenismo Unitatis redintegratio, 2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 986 instrumentum intimae cum Deo unionis totiusque generis humani unitatis ».3 Inter Christifideles divisio vulnus infert grave Ecclesiae mysterio; « Quae sane divisio et aperte voluntati Christi contradicit et scandalo est mundo atque sanctissimae causae praedicandi Evangelium omni creaturae affert detrimentum ».4 Hac de causa antequam pro mundi salute suum sanguinem effunderet, Dominus Iesus pro suorum discipulorum unitate Patrem oravit.5 Spiritus Sanctus, unitatis principium, Ecclesiam veluti communionem constituit.6 Principium nempe est fidelium unitatis in doctrina Apostolorum tradenda, in panis fractione atque in oratione fundenda.7 Ecclesia tamen, proinde ac Verbi incarnati mysterium, non modo est invisibilis, spiritalis, sed etiam visibilis communio.8 « Societas autem organis hierarchicis instructa et mysticum Christi Corpus, coetus adspectabilis et communitas spiritualis, Ecclesia terrestris et Ecclesia caelestibus bonis ditata, non ut duae res considerandae sunt, sed unam realitatem complexam efformant, quae humano et divino coalescit elemento ».9 Baptizatorum communio in Apostolorum doctrina fractioneque eucharistici panis manifestatur in vinculis professionis integrae fidei, celebrandorum omnium sacramentorum, quae Christus instituit, necnon regiminis Episcoporum Collegii, qui cum suo capite, Romano nempe Pontifice, iunguntur.10 Etenim Christi Ecclesia, quam in Symbolo unam, sanctam, catholicam et apostolicam profitemur, « subsistit in Ecclesia Catholica, a successore Petri et Episcopis in eius communione gubernata, licet extra eius compaginem elementa plura sanctificationis et veritatis inveniantur, quae ut dona Ecclesiae Christi propria, ad unitatem catholicam impellunt ».11 Huiusmodi ecclesiologiae principiorum sub lumine, per hanc Constitutionem Apostolicam generalibus normis consulitur, quae temperet institutionem 3 Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 1. Conc. Oecum. Vat. II, Decr. de Oecumenismo Unitatis redintegratio, 1. 5 Cfr. Io 17, 20-21; Conc. Oecum. Vat. II, Decr. de Oecumenismo Unitatis redintegratio, 2. 6 Cfr. Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 13. 7 Cfr. ibid.; Act 2, 42. 8 Cfr. Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 8; Congregatio pro Doctrina Fidei, Litt. Communionis notio, 4. 9 Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 8. 10 Cfr. Codex Iuris Canonici, can. 205; Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 13; 14; 21; 22; Decr. de Oecumenismo Unitatis redintegratio, 2; 3; 4; 15; 20; Decr. de pastorali episcoporum munere in Ecclesia Christus Dominus, 4; Decr. de activitate missionali Ecclesiae Ad gentes, 22. 11 Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 8; cfr. Decr. de Oecumenismo Unitatis redintegratio, 1; 3; 4; Congregatio pro Doctrina Fidei, Decl. Dominus Iesus, 16. 4 Acta Benedicti Pp. XVI 987 vitamque Ordinariatuum Personalium pro fidelibus Anglicanis qui glomeratim plenam communionem cum Ecclesia Catholica ineundam percupiunt. Quae regulae Normis Complementaribus complentur, ab Apostolica latis Sede. I. § 1. Personales Ordinariatus pro Anglicanis, qui plenam communionem ineunt cum Catholica Ecclesia a Congregatione pro Doctrina Fidei intra fines certae cuiusdam Conferentiae Episcopalis, ipsa Conferentia audita, conduntur. § 2. In territorio alicuius Episcoporum Conferentiae, unus pluresve Ordinariatus pro necessitate constitui possunt. § 3. Quisque Ordinariatus ipso iure iuridica personalitate fruitur publica; profecto iuridice dioecesi aequatur.12 § 4. Ordinariatus fidelibus laicis, clericis necnon Institutorum Vitae Consecratae vel Societatum Vitae Apostolicae sodalibus constituitur, qui olim ad Anglicanam Communionem pertinebant et nunc plena cum Ecclesia Catholica communione fruuntur, vel in ipsius Ordinariatus iurisdictione Initiationis Sacramenta recipiunt. § 5. Catechismus Catholicae Ecclesiae authentice fidem catholicam exprimit, quam Ordinariatus sodales profitentur. II. Ordinariatus Personalis ad normam iuris universalis regitur necnon a praesenti Constitutione Apostolica, atque Congregationi pro Doctrina Fidei ceterisque Romanae Curiae Dicasteriis pro cuiusque competentia subicitur. In eo etiam praelaudatae Normae Complementares necnon aliae Normae, si quae erunt, pro unoquoque Ordinariatu peculiares vigent. III. Liturgicis haud exclusis celebrationibus secundum Romanum Ritum, Ordinariatui facultas praebetur celebrandi sacram Eucharistiam ceteraque Sacramenta, Horarum Liturgiam aliasque liturgicas actiones iuxta libros liturgicos Anglicanae traditioni peculiares, ab Apostolica Sede adprobatos, ita ut intra Catholicam Ecclesiam vitales serventur spiritales, liturgicae pastoralesque Communionis Anglicanae traditiones, ad instar magni pretii doni, ad sodalium fidem alendam ac participandam. IV. Personalis Ordinariatus pastorali ministerio Ordinarii a Summo Pontifice electi committitur. 12 Cfr. Ioannes Paulus II, Const. ap. Spirituali militum curae, I, § 1 (21 Aprilis 1986): AAS 78 (1986), 482. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 988 V. Ordinarii potestas est: a. ordinaria: quae cum officio cohaeret a Romano Pontifice commisso, sive quod ad forum internum sive quod ad forum externum attinet. b. vicaria: quae Romani Pontificis nomine exercetur. c. personalis: quae cunctos in eos qui ad Ordinariatum pertinent exercetur. Potestas una cum Ordinario loci coniunctim exercetur, in casibus a Normis Complementaribus praevisis. VI. § 1. Qui, Anglicana in Communione, diaconale, vel presbyterale aut episcopale exercuerunt ministerium atque qualitatibus gaudent a iure canonico expostulatis 13 et irregularitatibus ceterisque impedimentis non afficiuntur,14 ab Ordinario inter ad Sacros ordines candidatos in Ecclesia Catholica recipi possunt. De ministris autem coniugio adstrictis, normae sunt servandae Litterarum Encyclicarum Pauli PP. VI Sacerdotalis caelibatus n. 42 15 atque Declarationis In June.16 Ministri porro haud adstricti coniugio caelibatus clericalis normis ad mentem can. 277, § 1 tenentur. § 2. Ordinarius, omnino disciplinae in Ecclesia Latina circa caelibatum clericalem satisfaciens, pro regula ad presbyteralem ordinem dumtaxat viros admittet caelibes. A Romano Pontifice expetere poterit, can. 277, § 1 derogando, ut singulis in casibus, ad Ordinem Sacrum presbyteratus admittantur etiam coniugati viri, persedulo cautis tamen obiectivis criteriis ab Apostolica Sede comprobandis. § 3. Clericorum incardinatio ad iuris canonici normam regitur. § 4. Presbyteri alicui Ordinariatui incardinati, presbyterium quidem constituentes, unitatis quoque vinculum colere debent cum presbyterio illius dioecesis intra cuius fines suum peragunt ministerium; pastoralibus caritativisque inceptis et actionibus, simul susceptis, favere debent, quae per conventiones agi poterunt, inter Ordinarium et Episcopum dioecesanum particularem initas. § 5. Sacrorum Ordinum candidati alicuius Ordinariatus una cum aliis Seminarii tironibus instituentur, potissimum quod ad doctrinalem pastoralemque provinciam spectat. Ratione habita peculiarium necessitatum Semi13 Cfr. Codex Iuris Canonici, cann. 1026-1032. Cfr. ibid., cann. 1040-1049. 15 Cfr. AAS 59 (1967), 674. 16 Cfr. Congregatio pro Doctrina Fidei, Declaratio diei i mensis Aprilis anno mcmlxxxi, apud Enchiridion Vaticanum 7, 1213. 14 Acta Benedicti Pp. XVI 989 narii tironum Ordinariatus eorumque de Anglicano patrimonio institutionis, Ordinarius programmata statuere potest, in Seminario agenda, vel etiam domos formationis condere, quae cum facultatibus catholicae theologiae iam exsistentibus nectuntur. VII. Ordinarius, Apostolica Sede adprobante, nova Instituta Vitae Consecratae et Societates Vitae Apostolicae condere atque eorum sodales ad Sacros Ordines promovere potest, secundum iuris canonici normas. Vitae Consecratae Instituta quae ex Anglicanismo proveniunt et nunc plena cum Catholica Ecclesia fruuntur communione, Ordinarii iurisdictioni subici possunt, mutuo quidem de consilio. VIII. § 1. Ordinarius, ad normam iuris, Episcopo loci audito, Apostolica Sede comprobante, paroecias personales erigere potest, ad fidelium ipsius Ordinariatus pastoralem curam gerendam. § 2. Ordinariatus parochi omnibus iuribus fruuntur atque singulis et universis obligationibus tenentur a CIC praevisis, quae, in casibus a Normis Complementaribus statutis, mutuo auxilio pastorali cum parochis dioecesis exercentur, in cuius territorio Ordinariatus paroecia personalis invenitur. IX. Cum fideles laici tum Instituta Vitae Consecratae et Societates Vitae Apostolicae, quae ab Anglicanismo proveniunt quaeque Ordinariatui Personali adscribi volunt, scripto quidem hanc huiusmodi voluntatem patefaciant. X. § 1. Suo in exercendo munere, Ordinarius regiminis a sic dicto Consilio adiuvatur, quod Statutis ab Ordinario comprobatis et ab Apostolica Sede confirmatis temperatur.17 § 2. Regiminis Consilium, cui praesidet Ordinarius, sex saltem efformatur presbyteris atque munera gerit a Codice Iuris Canonici Consilio Presbyterali et Collegio Consultorum tributa eaque necnon munera, quae in Normis Complementaribus significantur. § 3. Ordinarius constituere debet Consilium rerum oeconomicarum ad Codicis Iuris Canonici normas, ad officia gerenda quae, ad rem, in ipso CIC praevisa sunt.18 § 4. Ad Ordinariatus fidelium consultationi favendum, Consilium Pastorale instituitur.19 17 18 19 Cfr. Codex Iuris Canonici, cann. 492-502. Cfr. ibid., cann. 492-494. Cfr. ibid., can. 511. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 990 XI. Ordinarius, singulis quinquenniis, Urbem petere debet ad limina Apostolorum visitanda,20 atque per Congregationis pro Doctrina Fidei tramitem, atque collatis consiliis cum Congregatione pro Episcopis itemque Congregatione pro Gentium Evangelizatione, de statu Ordinariatus relationem Romano Pontifici exhibere debet. XII. De iudicialibus causis competens tribunal dioecesis est, in qua alterutra pars domicilium habet, nisi Ordinariatus suum tribunal instituat, quo in casu appellationis tribunal illud erit quod designaverit Ordinariatus comprobaveritque Apostolica Sedes. In utroque casu ratio habebitur diversorum titulorum competentiae, quos Codex Iuris Canonici statuit.21 XIII. Decretum, per quod Ordinariatus erit constitutus, locum designabit sedis ipsius Ordinariatus atque, si id opportunum videbitur, indicabit etiam quod princeps eius sit templum. Nostra haec autem statuta et praescripta nunc et in posterum firma et efficacia esse et fore volumus, non obstantibus, quatenus opus sit, Constitutionibus et Ordinationibus Apostolicis a Decessoribus Nostris editis, ceterisque praescriptionibus etiam peculiari mentione et derogatione dignis. Datum Romae, apud S. Petrum, die iv mensis Novembris, in memoria sancti Caroli Borromaei, anno mmix, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 125.616 20 21 Cfr. ibid., cann. 399-400. Cfr. ibid., cann. 1410-1414 et 1673. Acta Benedicti Pp. XVI 991 II HYACINTHI DE YAGUACHI In Aequatoria nova conditur dioecesis Sancti Hyacinthi de Yaguachi appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Verba salutiferae veritatis cuntis gentibus nuntiantes Nos, qui apostolo Petro successimus, in praesens mentem Nostram ad fideles vertimus in Aequatoria degentes, eorum spiritales perspicientes necessitates. Quandoquidem Venerabilis Frater Antonius Arregui Yarza, Archiepiscopus Metropolita Guayaquilensis, audita Conferentia Episcoporum Reipublicae Aequatoriae, ab Apostolica Sede enixe expostulavit ut, ecclesiasticae circumscriptionis sibi concreditae dismembrato territorio, nova exinde erigeretur dioecesis, Nos petitionem istam perdiligenter consideravimus. Praehabito denique favorabili voto Venerabilis Fratris Iacobi Ottonello, Archiepiscopi titulo Sasabensis et in Republica Aequatoriae Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Nos admotas animarum saluti valde profuturas censuimus et excipiendas decrevimus. Quapropter de plenitudine Apostolicae potestatis, ab archidioecesi Guayaquilensi distrahimus integrum territorium paroeciarum « San Jacinto », in Yaguachi; « Santa Marianita », « Inmaculada Concepción », « San Gabriel Arcángel », « San Francisco de Ası́s », « La Resurrección », « Nuestra Señora de los Angeles », « Nuestra Señora de la Merced », « Jesús del Gran Poder », « Divino Niño Jesús », « Santa Marı́a Reina de las Familias », « Beato Juan XXIII », « Señor de la Divina Misericordia », « Santos Pastorcitos de Fátima », « San Alfonso Marı́a de Ligorio » et « San Bernabé Apóstol » in Durán; « San Agustı́n », in Jujan; « Nuestra Señora de los Dolores », in Naranjito; « San Carlos Borromeo », in Marcelino Maridueña; « Nuestra Señora del Cisne », in El Triunfo; « Virgen de Fátima », « San Antonio de Padua », « San Irineo », « San Andrés », « San Francisco de Ası́s », « San Martı́n de Porres », « Espı́ritu Santo », « Nuestra Señora de Agua Santa », « Beato Juan xxiii — Cristo del Consuelo », « San Vicente Ferrer », « San Pedro », « Nuestra Señora del Carmen » et « Nuestra Señora de las Lajas », in Milagro; « San Lorenzo », in Simón Bolı́var; « Virgen del Carmen » et « Marı́a Inmaculada Concepción », in Bucay; « San José », « Nuestra Señora del Cisne » et « Jesús 992 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Marı́a », in Naranjal; « San Antonio de Padua », in Balao; « Santa Cruz », in Isla Puná; « San Francisco de Ası́s », in Tenguel, atque ex ita distracto territorio iisdemque circumscriptam finibus, novam dioecesim, Sancti Hyacinthi de Yaguachi appellandam, erigimus ac constituimus. Eius sedem in urbe vulgo « San Jacinto de Yaguachi » statuimus, templumque paroeciale, ibi exstans, Deo in honorem Sancti Hyacinthi de Yaguachi dicatum, ad gradum et dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus. In eadem ecclesia Cathedrali instituatur, ad normam iuris, Capitulum Canonicorum. Novam dioecesim Metropolitanae Ecclesiae Guayaquilensi suffraganeam facimus eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi pro tempore eiusdem Ecclesiae Metropolitanae subicimus. Simul ac Sancti Hyacinthi de Yaguachi dioecesis erectio ad effectum deducta fuerit eo ipso sacerdotes ecclesiasticae circumscriptioni illi adscripti censeantur in cuius territorio ecclesiasticum officium detinent; ceteri vero sacerdotes seminariique tirones circumscriptioni illi incardinati maneant vel incardinentur territorio in quo legitimum habent domicilium. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Ad haec omnia perficienda deputamus memoratum Venerabilem Fratrem Iacobum Ottonello vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis ibidem gestorem, necessarias et opportunas iisdem tribuentes facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quarto mensis Novembris, anno Domini bismillesimo nono, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone e Ioannes Baptista card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 125.717 Acta Benedicti Pp. XVI 993 III TENANCINGANA In Mexico nova conditur dioecesis Tenancingana appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Christi Regis universi regnum ubique terrarum diffundere et roborare cupientes, libenter accepimus propositum Venerabilis Fratris Francisci Chavolla Ramos, Episcopi Tolucensis, audita Conferentia Episcopali Mexicana, quod ad melius consulendum spirituali bono christifidelium utile videbatur, ut ex parte sibi concreditae circumscriptionis nova conderetur dioecesis. Quamobrem Nos, praehabito favorabili voto Venerabilis Fratris Christophori Pierre, Archiepiscopi titulo Gunelensis atque in Republica Foederata Mexicana Apostolici Nuntii, praehabita sententia Congregationis pro Episcopis, quae sequuntur decernimus. De plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis seiungimus a dioecesi Tolucensi integrum territorium paroeciarum patrio sermone ita appellatarum: San Francisco de Ası́s, San Miguel Arcángel, Santa Ana, San Juan Bautista, La Santı́sima Trinidad et La Asunción de Marı́a in urbe Tenancingo; San Pedro Apóstol in Almoloya de Alquisiras; La Asunción de Marı́a, Nuestra Señora de Belén et Santa Marı́a Guadalupe in Coatepec Harinas; La Asunción de Marı́a, Santiago Apóstol et San Pedro Apóstol in Ixtapan de la Sal; La Asunción de Marı́a in Joquincingo; El Divino Salvador et San Andrés Apóstol y Nuestra Señora de Buen Consejo in Malinaico; Santiago Apóstol in Ocuilan; San Juan Bautista, La Purı́sima Concepción de Marı́a et La Asunción de Marı́a Santı́sima in Sultepec; Santiago Apóstol in Texcaltitlán; Santiago Apóstol in Tonatico; Santa Bárbara, Santa Marı́a de Guadalupe, Santiago Apóstol, La Santı́sima Trinidad et San José in Villa Guerrero; La Inmaculada Concepción et San Lorenzo Mártir in Zacualpan; La Natividad y Purificación de Marı́a in Zumpahuacán. Ex ita ergo distracto territorio novam dioecesim constituimus Tenancinganam appellandam, eiusque sedem in urbe Tenancingo statuimus ac templum paroeciale ibidem Deo dicatum in honorem D.N. Perdolentis ad gradum dignitatemque ecclesiae Cathedralis evehimus. Novam hanc dioece- 994 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sanam communitatem suffraganeam constituimus Ecclesiae Metropolitanae Mexicanae eiusque Episcopum pro tempore subdimus metropolitico iuri Archiepiscopi illius Ecclesiae Metropolitanae. Cetera ad normam iuris canonici expediantur. Ad haec Nostra mandata exsequenda destinamus Venerabilem Fratrem Christophorum Pierre, quem iam memoravimus, omnes necessarias et opportunas ei tribuentes facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet ministrum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus eiusdem peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram tam nunc quam in posterum ratam esse iubemus, contrariis quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die vicesimo sexto mensis Novembris, anno Domini bismillesimo nono, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone e Ioannes Baptista card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 117.154 Acta Benedicti Pp. XVI 995 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilibus Servis Dei Eusebio a Iesu Infante, presbytero professo ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Sociis eiusdem Ordinis Beatorum martyrum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Mihi enim vivere Christus est et mori lucrum » (Philp 1, 21). Ob civile bellum, quod Hispaniam vastabat annis MCMXXXVI-MCMXXXIX, et ob persecutionem contra religionem christianam, suae fidei causa mortem subierunt Venerabiles Servi Dei Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas et XV sodales eius, pertinentes ad Ordinem Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo. Ipsi quidem Toleti alacriter et invicto amore persecutioni et morti occurrerunt, nolentes Christum negare nec suam Ecclesiae fidelitatem. Quorum sex morti occubuerunt iam primo die adventus militiae rubrae in hanc urbem, videlicet die XXII mensis Iulii anno MCMXXXVI, alii duo die XXX, alii septem (tres presbyteri et quattuor tirones theologiae) die XXXI eiusdem mensis Iulii, ac denique die VII mensis Septembris alius presbyter Carmelitanus, iniuste comprehensus et reus factus, feroci cum odio et barbara simultate ad mortem est damnatus et occisus. A) Religiosi interfecti die XXII mensis Iulii anno MCMXXXVI sunt: 1. Eusebius a Iesu Infante, in saeculo Ovidius Fernández Arenillas, presbyter. Natus est die XXI mensis Februarii anno MDCCCLXXXVIII in loco Castilfalé, dioecesis et provinciae Legionensis. Professionem simplicem nuncupavit anno MCMIV, inde sollemnem die III mensis Novembris anno MCMVII. Ordinationem sacerdotalem suscepit die XXI mensis Decembris anno MCMXII. Anno MCMXXXVI Prior erat Toletanae communitatis. 2. Iosephus Augustinus a Sanctissimo Sacramento, in saeculo Thomas Mateos Sánchez, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die XVII mensis Septembris anno MCMXII in loco Anaya de Alba, dioecesis Salmantinae. Emisit vota simplicia anno MCMXXVIII et die XXIX mensis Iunii anno MCMXXXVI, paucos dies ante occisionem, professionem sollemnem nuncupavit atque ordines minores suscepit. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 996 3. Hermilus a Sancto Eliseo, in saeculo Petrus Raimundus Rodrı́guez Calle, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die MCMXIII mensis Aprilis anno in loco Fuensaldaña, archidioecesis et provinciae Vallisoletanae. Anno MCMXXVIII die XIV XXIX admissus in novitiatum, insequenti anno prima vota emisit, atque mensis Iunii anno MCMXXXVI professionem sollemnem nuncupavit. 4. Eliseus a Iesu Crucifixo, in saeculo Stephanus Cuevas Casquero, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die MCMXIII XXVI mensis Decembris anno in loco Besande, dioecesis et provinciae Legionensis. Anno MCMXXIX admissus in Ordinem Fratrum Discalceatorum, prima vota emisit die VII mensis Augusti anno XV mensis Decembris anno et professionem sollemnem nuncupavit die MCMXXX MCMXXXV. Paucos dies ante occisionem ordines minores suscepit. 5. Perfectus a Maria Virgine de Monte Carmelo, in saeculo Perfectus Domı́nguez Monge, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die XVIII mensis Aprilis anno MCMXIV in loco Besande, dioecesis et provinciae Legionensis. Prima vota emisit anno XV MCMXXX mensis Decembris anno et professionem sollemnem nuncupavit die MCMXXXV. Paucos dies ante occisionem ordines minores suscepit. 6. Clemens a Sacris Cordibus, in saeculo Clemens López Yagüe, novitius. Natus est die XXV mensis Novembris anno MCMXI in loco Campo de San Pedro, dioecesis et provinciae Segobiensis. Habitum religiosum induit die XIX mensis Augusti anno MCMXXXV. B) Religiosi interfecti die XXX mensis Iulii anno sunt: MCMXXXVI 7. Constantius a Sancto Ioseph, in saeculo Iosephus Mata Luis, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die XXIII mensis Augusti anno MCMXIV in loco Las Heras de la Peña, dioecesis et provinciae Palentinae. Professionem sollemnem nuncupavit die XV mensis Decembris anno MCMXXXV et insequenti anno suscepit subdiaconatum. 8. Iosephus Maria a Virgine Perdolenti, in saeculo Vincentius Alamo Jiménez, religiosus. Natus est die III mensis Augusti anno MCMI in loco Fon- dón, dioecesis et provinciae Almeriensis. Professionem sollemnem nuncupavit die XII mensis Februarii anno C) Religiosi interfecti die MCMXXXI. XXXI mensis Iulii anno MCMXXXVI sunt: 9. Nazarius a Sacro Corde Iesu, in saeculo Nazarius del Valle González, presbyter. Natus est in loco Castilfalé, dioecesis et provinciae Legionensis. Acta Benedicti Pp. XVI 997 Professionem anno MCMXXII nuncupavit ac insequenti anno suscepit ordinationem sacerdotalem. Viceprioris munus exsequebatur coenobii Toletani. 10. Petrus Iosephus a Sacris Cordibus Iesu et Mariae, in saeculo Petrus Jiménez Vallejo, presbyter. Natus est die XXII mensis Februarii anno MDCCCLXI in loco Valdeprado, dioecesis Calaguritanae et Calceatensis atque provinciae Soriensis. Sollemnem professionem anno MCMXVIII nuncupavit; sacerdos ordinatus est anno MDCCCLXXXV. Confessarius fuit alumnorum quos docuit theologiam moralem, liturgiam et ius canonicum. 11. Raimundus a Maria Virgine de Monte Carmelo, in saeculo Iosephus Grijalvo Medel, presbyter. Natus est die XXIX mensis Martii anno MDCCCXCVI Calagurri, dioecesis Calaguritanae et Calceatensis atque provinciae Iuliobrigensis. Sollemnem professionem anno MCMXVIII nuncupavit et sacerdotalem ordinationem accepit die XVIII mensis Iunii anno MCMXXII. 12. Melchior a Iesu Infante, in saeculo Melchior Martı́n Monge, religiosus, alumnus theologiae. Natus est die XVIII mensis Iulii anno MCMXIV in loco San Pedro de Cansoles, dioecesis et provinciae Palentinae. Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXXXVI eodemque anno ordines minores suscepit. 13. Felix a Maria Virgine de Monte Carmelo, in saeculo Aloisius Gómez de Pablo, religiosus, alumnus theologiae. Vallisoleti natus est die IX mensis Ianuarii anno MCMXII. Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXXXIII ac tribus elapsis annis ordines minores suscepit. 14. Placidus a Iesu Infante, in saeculo Iosephus Aloisius Collado Oliver, religiosus, alumnus theologiae. Die XXV mensis Ianuarii anno MCMXII Matriti natus est. Professionem sollemnem nuncupavit et ordines minores suscepit anno MCMXXXVI. 15. Daniel a Sacra Passione, in saeculo Daniel Mora Nine, religiosus. Natus est die XVII mensis Februarii anno MCMVIII in loco Pontevedra, archidioecesis Compostellanae. Professionem simplicem nuncupavit die IV mensis Octobris anno MCMXXXIII. D) Die VII mensis Septembris anno MCMXXXVI martyrii palmam consecutus est: 16. Thyrsus a Iesu et Maria, in saeculo Gregorius Marcos Sánchez, presbyter. Natus est die XIX mensis Aprilis anno MDCCCXCIX in loco Valdecarros, dioecesis et provinciae Salmantinae. Professionem sollemnem anno MCMXVI nuncupavit ac die XXII mensis Decembris anno MCMXXIII sacerdotalem suscepit ordinationem. 998 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Labentibus annis, martyrii fama horum religiosorum magis in dies diffundebatur, quapropter Archiepiscopus Matritensis necnon Archiepiscopus Toletanus Causam beatificationis seu declarationis martyrii incohaverunt per Processus Ordinarios annis MCMLXII-MCMLXV habitos, qui deinde in unum coniuncti sunt per Decretum Congregationis de Causis Sanctorum. Peractis rite omnibus iure statutis, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die XXV mensis Maii anno MMIV, et Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die XIII mensis Decembris anno MMV, faventem tulerunt sententiam. Deinde Nos Ipsi die XXVIII mensis Aprilis anno MMVI praecepimus ut Congregatio de Causis Sanctorum promulgaret Decretum de martyrio, ac deinde statuimus ut sollemnis ritus eorum beatificationis Romae die XXVIII mensis Octobris anni MMVII celebraretur. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium multitudine ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Eusebium a Iesu Infante Fernández Arenillas et XV Sodales eius, pertinentes ad Ordinem Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo. Nos vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani-Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Acta Benedicti Pp. XVI 999 Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamilias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero Archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; 1000 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Persuasum ergo habemus hos religiosos, qui sub tuto praesidio Beatae Virginis Mariae per martyrium divino eius Filio summum praebuerunt testimonium, credibiles testes christianae esse fı̀dei eosque assiduae devotioni fidelium libenter proponimus, praesertim iuvenum eorumque qui propter Christum varias aerumnas patiuntur. Quod autem his Litteris Nostris decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontifı̀catus Nostri tertio. XXVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 116.586 Acta Benedicti Pp. XVI 1001 III Venerabili Dei Servo Eustachio Kugler caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Et circumibat Iesus totam Galilaeam, docens in synagogis eorum et praedicans evangelium regni et sanans omnem languorem et omnem infirmitatem in populo » (Mt 4, 23). Venerabilis Dei Servus Eustachius Kugler (saeculari nomine Iosephus appellatus) Christum Iesum est secutus eumque sua vita imitatus, quam in aegrotos pauperesque Ordinis Hospitalarii S. Ioannis de Deo curandos impendit. Praeter quam quod Salvatori his in fratribus inservivit, eosdem, inutiles habitos, adversus mundi vim tuitus est. Die XV mensis Ianuarii anno MDCCCLXVII in pago Neuhaus paroeciae Nittenau dioecesis Ratisbonensis ortus est. Mortuo patre, quamquam apud scholam multum proficiebat, ad fabri artem Monachi discendam est compulsus. Propter infelicem ex opere casum perdiu in valetudinario manere est coactus. Hic cum Domino consuetudinem iniit: in sacello multum temporis, S. Eucharistiam adorans, insumere solebat. Sanatus, sed claudus totam per vitam, a cognato ut faber est conductus. Hanc agens artem, in oppido Reichemberger Ordinis Hospitalarii S. Ioannis de Deo sodales cognovit, qui inibi, compluribus superatis diffı̀cultatibus, valetudinarium condiderant atque Dei Servus non modo operosum se praebuit, sed etiam sanctitati vitae studentem. Suas propter virtutes statim in Ordinem probationis causa, tum velut postulans, post ut novitius est receptus, licet de eius valetudine dubitaretur. Sed eius humanae christianaeque virtutes effecerunt ut cunctae difficultates superarentur atque die XXX mensis Octobris anno MDCCCXCVIII perpetua vota nuncupavit. Magis in dies in sanctitatis semita est progressus ita ut sodales sinerent ut valetudinarii scientiam assequeretur, quem alterum a priore postea elegerant, exinde unanimiter priorem et tandem provincialem. Semper aegrotos curare solebat. Ordo Hospitalarius S. Ioannis de Deo, anno MCM ineunte, complura valetudinaria in Germania condidit, mente aegrotantibus destinata, quae difficulter regebantur. Servus Dei Eustachius Kugler non modo in his curandis sollicitudine eminuit, verum etiam eo quod optimus fuit administrator. Iis quae primum mundanum bellum secum intulit animose, prudenter, amanter, fı́denterque in Domino obviam ivit. Sic Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1002 paratum se praebuit ad nazistarum vexationibus occurrendum, qui ut novi gentiles Christianas institutiones oppugnare coeperunt. Prudentia puraeque conscientiae firmitate sustentatus, belli aetatem exegit, Provinciam et sodales regens, necnon consociatarum copiarum obsidionem superavit. Dei Servus novissimis Sacramentis roboratus, die X mensis Iunii anno MCMXLVI e vita cessit. Propter eiusdem increbrescentem famam Ratisbonensis dioecesis Episcopus Processum Ordinarium incohavit, qui annis est. Decretum probatorum scriptorum die I MCMLXIII-MCMLXV mensis Aprilis anno actus MCMLXIX prodiit et Decretum de Processus validitate foras a Congregatione de Causis Sanctorum die X mensis Aprilis anno MCMXCII est datus. Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum die VIII mensis Iunii anno MMIV Servi Dei virtutes, heroum in modum exercitas, comprobavit. Idem fuit iudicium Patrum Cardinalium Episcoporumque in Ordinaria Sessione die anno MMV mensis Februarii coadunatorum. Nos Ipsi concessimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de virtutibus heroice exercitis die bris anno I MMV XXVI mensis Decem- evulgaret. Omnibus iure statutis perfectis rebus, Nos Ipsi Congregationem de Causis Sanctorum permisimus ut Decretum de miraculo die XIX mensis Ianuarii anno MMIX foras emitteret atque statuimus ut beati- fı́cationis ritus Ratisbonae, in Germania, die IV mensis Octobris anno MMIX celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Angelus Amato, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Dei Servum Eustachium Kugler adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Gerardi Ludovici Müller, Episcopi Ratisbonensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Eustachius Kugler vir religiosus ex Ordine Hospitalario S. Ioannis de Deo, qui Christi Misercordis evangelicum exemplum sequens pro egentibus aegrotisque curandis totam vitam suam impendit, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die decima mensis Iunii, qua in caelum natus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Acta Benedicti Pp. XVI 1003 Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die sis Octobris, anno MMIX, IV men- Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 117.286 III Venerabilibus Servis Dei Henrico Saiz Aparicio, presbytero professo e Societate Sancti Francisci Salesii, et LXII Sociis Beatorum martyrum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Calicem quidem, quem ego bibo bibetis et baptismum, quo ego baptizor, baptizabimini » (Mc 10, 39). Fecunda actuositas evangelica sancti Ioannis Bosco sodalium in Hispania paucos per annos constitit tempore persecutionis, quae anno MCMXXXVI exarsit. Duo coetus Salesianorum, qui pertinebant ad provincias Matritensem et Hispalensem atque variis in domibus degebant, quorum Causae postea coniunctae sunt in unum processum super martyrio, sanguinem suum pro Christo Domino fuderunt, Deo et Ecclesiae se fideles praebentes. Persecutores eorum minime pepercerunt statui eorum apostolico iuvenique aetati. Praeter duos, ceteri omnes interfecti sunt anno MCMXXXVI. Hi martyres sunt Servi Dei pertinentes ad Provinciam Matritensem Societatis Sancti Francisci Salesii: A) Communitas Salesiana oppidi Carabanchel Alto. 1. Henricus Saiz Aparicio, presbyter. Natus est die anno MDCCCLXXXIX; I mensis Decembris suscepit ordinationem sacerdotalem anno MCMXVIII. 1004 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Fuit moderator Seminarii Salesiani. Manuballista necatus est die II mensis Octobris. 2. Felix González Tejedor, presbyter. Occisus est nocturno tempore diei XXIV mensis Augusti. 3. Ioannes Codera Marqués, coadiutor. Captus, per ignivomam manuballistam necatus est die XXV mensis Septembris. 4. Vergilius Edreira Mosquera, Seminarii alumnus. Una cum Francisco suo fratre martyrium passus est die XXIX mensis Septembris. 5. Paulus Gracia Sánchez, coadiutor. Necatus est sub medio mense Decembri. 6. Theodulus González Fernández, Seminarii alumnus. Occisus est die VIII mensis Septembris. 7. Carmelus Ioannes Pérez Rodrı́guez, subdiaconus. Interemptus est die I mensis Octobris. 8. Thomas Gil de la Cal, postulans. Martyr occubuit die XXV mensis Septembris. 9. Fridericus Cobo Sanz, postulans. Plumbea glande nefarie perfossus est die XXII mensis Septembris. 10. Hyginus de Mata Dı́ez, postulans. Nocturno tempore martyrium consecutus est die I mensis Octobris. B) Communitas Salesiana loci Ronda de Atocha, Matriti. 11. Iustus Juanes Santos, Seminarii alumnus. Supremum fı̀dei et caritatis testimonium perhibuit die XXVIII mensis Novembris. 12. Victorianus Fernández Reinoso, Seminarii alumnus. Pro Dei caritate suum corpus morti tradidit. 13. Aemilius Arce Dı́ez, coadiutor. Necatus est die XXIII mensis Iulii. 14. Raimundus Eirı́n Mayo, coadiutor. Interfectus est die XV mensis Decembris. 15. Matthaeus Garolera Masferrer, coadiutor. Fidem usque ad sanguinem confessus est die I mensis Octobris. 16. Anastasius Garzón González, coadiutor. In vincula coniectus est die VI mensis Septembris, indeque per ignivomam manuballistam occisus. 17. Franciscus Iosephus Martı́n López de Arróyave, coadiutor. Metallica glande perfossus est die IX mensis Novembris. 18. Ioannes de Matha Dı́ez, laicus. Martyrium passus est die I mensis Octobris. Acta Benedicti Pp. XVI 1005 C) Communitas Salesiana collegii Sancti Ioannis Baptistae, dicta « De Estrecho » vel « Cuatro Caminos », Matriti. 19. Pius Conde Conde, presbyter. A seditiosis necatus est die XV mensis Martii anno MCMXXXVII. 20. Salvator Fernández Pérez, presbyter. Manuballista prostratus est die XVIII mensis Septembris. 21. Sabinus Hernández Laso, presbyter. Occisus est die XXVIII mensis Iulii. 22. Nicolaus de la Torre Merino, coadiutor. Plumbea glande traiectus occubuit die I mensis Augusti. D) Communitas Salesiana collegii Sancti Michaelis Archangeli, Matriti. 23. Germanus Martı́n Martı́n, presbyter. Stolam suam in sanguine Agni lavit die XXX mensis Augusti. 24. Iosephus Villanova Tormo, presbyter. Plumbea glande perfossus est die XXIX mensis Septembris. 25. Stephanus Cobo Sanz, Seminarii alumnus. Pro Christo passus est die XXII mensis Septembris. 26. Franciscus Edreira Mosquera, Seminarii alumnus. Una cum Vergilio fratre occisus est die XXIX mensis Septembris. 27. Emmanuel Martı́n Pérez, Seminarii alumnus. Neci occubuit inter dies VI et VIII mensis Novembris. 28. Valentinus Gil Arribas, coadiutor. Martyrium passus est die XXVII mensis Novembris. E) Communitas Salesiana collegii Sanctae Mariae Auxiliatricis, Salmanticae. 29. Petrus Artolozaga Mellique, Seminarii alumnus. Interfectus est die I mensis Octobris. 30. Emmanuel Borrajo Mı́guez, Seminarii alumnus. Captus ignivomaque manuballista occisus est die I mensis Octobris. 31. Dionysius Ullı́varri Barajuán, coadiutor. Necatus est die XXX mensis Augusti. F) Communitas Salesiana loci Mohernando. 32. Michael Lasaga Carazo, presbyter. Vitam suam immolavit die VI mensis Decembris. 33. Andreas Jiménez Galera, presbyter. Caesus est die XXVII mensis Iulii. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1006 34. Iosephus Maria Celaya Badiola, coadiutor. In Matritensi carcere vexatus obivit die IX mensis Augusti. 35. Aloisius Martı́nez Alvarellos, Seminarii alumnus. Martyr occubuit die VI mensis Decembris. 36. Ioannes Larragueta Garay, Seminarii alumnus. Ignivoma manuballis- ta occisus est die Vl mensis Decembris. 37. Florentius Rodrı́guez Güemes, Seminarii alumnus. Trucidatus est die VI mensis Decembris. 38. Paschalis de Castro Herrera, Seminarii alumnus. Necatus est die VI mensis Decembris. 39. Stephanus Vázquez Alonso, coadiutor. Caesus est die VI mensis Decembris. 40. Heliodorus Ramos Garcı́a, coadiutor. Plumbea glande traiectus occubuit die VI mensis Decembris. G) Communitas Salesiana urbis Santanderiensis. 41. Antonius Cid Rodrı́guez, coadiutor. Interemptus est die XXV mensis Septembris. 42. Andreas Gómez Sáez, presbyter. A seditiosis captus est die Ianuarii anno MCMXXXVII I mensis indeque trucidatus. Servi Dei pertinentes ad Provinciam Hispalensem Societatis Sancti Francisci Salesii: H) Communitas Salesiana Arundae, dioecesis Malacitanae. 43. Antonius Torrero Luque, presbyter. Moderator communitatis istius loci, qui propter amorem Dei interfectus est die XXIV mensis Iulii. 44. Michael Molina de la Torre, presbyter. Plumbea glande traiectus est die XXVIII mensis Iulii. 45. Henricus Canut Isús, presbyter. Sanguinem suum pro Domino fudit die XXIV mensis Iulii. 46. Antonius Mohedano Larriva, presbyter. Sanguine profuso, aeterna praemia adeptus est die II mensis Augusti. 47. Paulus Caballero López, presbyter. Interfectus est die XXVIII mensis Iulii. 48. Ioannes Aloisius Hernández Medina, Seminarii alumnus. Ignivoma manuballista necatus est die XXVIII mensis Iulii. Acta Benedicti Pp. XVI 1007 49. Honorius Hernández Martı́n, subdiaconus. Fulgida martyrii laurea ditatus est die XXVIII mensis Iulii. I) Communitas Salesiana collegii Sanctissimae Trinitatis, Hispali in urbe. 50. Antonius Fernández Camacho, presbyter. Palmam martyrii consecutus est die XX mensis Iulii. K) Communitas Salesiana loci Moron de la Frontera. 51. Iosephus Limón y Limón, presbyter. Occisus est die XXI mensis Iulii. 52. Iosephus Blanco Salgado, coadiutor. Interemptus est die XXI mensis Iulii. L) Communitas Salesiana Scholarum Sancti Bartholomaei, Malacae. 53. Emmanuel Gómez Contioso, presbyter. Martyrium passus est die XXIV mensis Septembris. 54. Antonius Pancorbo López, presbyter. Trucidatus est die XXIV mensis Septembris. 55. Franciscus Mı́guez Fernández, presbyter. Necatus est die XV mensis Augusti. 56. Felix Paco Escartı́n, presbyter. Vitam suam immolavit die XXXI mensis Augusti. 57. Emmanuel Fernández Ferro, presbyter. Occisus est die XXIV mensis Augusti. 58. Stephanus Garcı́a Garcı́a, coadiutor. Interfectus est die XXIV mensis Septembris. 59. Thomas Alonso Sanjuán, coadiutor. Sanguinem profudit die XXXI mensis Augusti. 60. Raphaël Rodrı́guez Mesa, coadiutor. Martyrio coronatus est die XXIV mensis Septembris. M) Communitas Salesiana loci Pozoblanco, dioecesis Cordubensis. 61. Antonius Rodrı́guez Blanco, presbyter, cooperator Salesianus. Martyrio affectus est die XVI mensis Augusti. 62. Bartholomaeus Blanco Márquez, laicus, cooperator Salesianus; catechista et secretarius Actionis Catholicae. Necatus est die XXIX mensis Septembris. 63. Teresia Cejudo Redondo, materfamilias, cooperatrix Salesiana. Uxor Ioannis Baptistae Caballero, cui filiam pepererat. Interempta est die XVI mensis Septembris. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1008 Populus Dei universos eos fı̂dei martyres habuit. Huiusmodi per annos confirmata fama fecit ut Archiepiscopus Matritensis Processus Ordinarios incoharet, primum anno MCMLVI et alterum anno MCMLVII. Hos Processus Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum in unum coniunxit; deinde Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die XXIII mensis Novembris anno MMIV faventem tulit sententiam, et Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die VI mensis Maii anno MMVI, agnoverunt horum Venerabilium Servorum Dei mortem evenisse propter odium fı̀dei. Denique, peractis rite omnibus iure statutis, Nos Ipsi iussimus Congregationi de Causis Sanctorum ut die XXVI mensis Iunii anno MMVI Decretum de mar- tyrio promulgaret, ac insuper statuimus ut sollemnis ritus eorum beatificationis Romae die XXVIII mensis Octobris anni MMVII celebraretur. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium multitudine ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Henricum Saiz Aparicio ex Societate Sancti Francisci Salesii eiusque LXII Socios. Nos vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani-Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Acta Benedicti Pp. XVI 1009 Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamilias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero Archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; 1010 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Quod autem his Litteris Nostris decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontificatus Nostri tertio. XXVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 95.433 Acta Benedicti Pp. XVI 1011 IV Venerabilibus Servis Dei Angelo Mariae Prat Hostench, presbytero professo ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XVI Sociis eiusdem Ordinis Beatorum martyrum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Fiat misericordia tua, Domine, super nos, quemadmodum speravimus in te » (Ps 33, 22). Venerabiles Servi Dei Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii solum- modo in Domino speraverunt et, gratia eius firmati, etiam inter vexationes testati sunt fidem in Deum. Dum enim persecutio religiosa in Hispania grassabatur annis MCMXXXVI-MCMXXXIX, ipsi maluerunt mori quam Christum ne- gare, palmam ita consequentes martyrii. Tamquam authentici christiani, Domino obviam ierunt suis ignoscentes occisoribus. Hi servi Dei sodales erant ex variis communitatibus Ordinis Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo. Ipsi sunt: A) Sodales coetus communitatis loci Tárrega. Comprehensi a militibus eversionis die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI, insequenti die manuballista occisi sunt et combusti in loco appellato Clot dels Aubens, prope urbem Cervera. 1. Angelus Maria Prat Hostench, presbyter. Natus est die Aprilis anno MDCCCXCVI XXIX mensis in loco Bañolas, dioecesis Gerundensis. Professionem sollemnem nuncupavit die II mensis Septembris anno MCMXVI et ordinationem sacerdotalem suscepit die XXI mensis Decembris anno MCMXVIII. Rector fuit Collegii Mariani Aulotensis atque saepe Prioris munere functus est communitatis sive Aulotensis sive Tarraganae. 2. Eliseus Maria Manues Besalduch, presbyter. Natus est die Decembris anno MDCCCXCVI XV mensis in loco San Mateo, regionis Castellionensis. Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXIX et anno MCMXXI auctus est sacerdotio. Missionarius in Brasiliam destinatus, degit ibi aliquot annos, ac deinde Magister novitiorum constitutus est in loco Tarraga. 3. Anastasius Maria Dorca Coromina, presbyter. Natus est die XXX mensis Decembris anno MCMVII in loco Santa Margarita de Bianya, dioecesis Gerun- densis. Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXXVIII et presbyter Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1012 ordinatus est anno MCMXXXI. Magister nominatus Seminarii tironum, munus docendi cum apostolatu coniunxit. 4. Eduardus Serrano Buj, presbyter. Natus est die anno MCMXII XXI mensis Decembris in loco Villarluengo, Terulii, archidioecesis Caesaraugustanae. Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXXXV et eodem anno est presbyter ordinatus. 5. Petrus Maria Ferrer Marin, religiosus professus. Natus est die I mensis Iunii anno MCMIX in loco Mataró, dioecesis Barcinonensis. Postquam prima vota religiosa emisit anno MCMXXXV, studia prosequebatur, ad sacerdotium sese praeparans. 6. Andreas Maria Solé Rovira, religiosus professus. Natus est die mensis Ianuarii anno MCMXVIII XXIII in loco Vendrell, provinciae Tarraconensis atque dioecesis Barcinonensis. Primam professionem anno MCMXXXV nuncu- pavit, se praeparans deinde ad sacerdotium. 7. Michael Maria Soler Sala, religiosus professus. Natus est die mensis Auloti, dioecesis Gerundensis. Primam professionem an- Martii anno MCMXIX no nuncupavit, se praeparans deinde ad sacerdotium. MCMXXXV XV 8. Ioannes Maria Puigmitjá Rubio, religiosus professus. Natus est die XVII mensis Aprilis anno MCMXIX Auloti, dioecesis Gerundensis. Primam professionem anno MCMXXXV nuncupavit, se praeparans deinde ad sacerdotium. 9. Petrus Thomas Maria Prat Colldecarrera, religiosus professus. Natus est die II mensis Augusti anno MCMXIX in loco Vali de Bianca, dioecesis Gerundensis. Primam professionem anno MCMXXXV nuncupavit, se praeparans deinde ad sacerdotium. 10. Eliseus Maria Fontdecava Quiroga, religiosus professus. Natus est die XII mensis Maii anno MDCCCXCI Primam professionem anno in loco Port-Bou, dioecesis Gerundensis. MCMXXXVI nuncupavit; antequam vota sollemnia emitteret, martyrium passus est. 11. Iosephus Maria Escoto Ruiz, novitius. Natus est die X mensis Augusti anno MDCCCLXXVIII in loco Atotonilco el Alto (Jalisco in Mexico). Iniit matri- monium, et postea, accepto indulto Sanctae Sedis ad vitam consecratam amplectendam, anno MCMXXXV novitiatum coepit. 12. Elias Maria Garre Egea novitius. Natus est die X mensis Octobris anno MCMIX in loco Lorca, provinciae Murciae, dioecesis Carthaginensis in Hispania. Religiosum induit habitum uti frater laicus. Anno coepit. MCMXXXV novitiatum Acta Benedicti Pp. XVI 1013 B) Ad eundem martyrum manipulum pertinent quoque alii Servi Dei, qui diversis in locis ac diebus occisi sunt. Duo de communitate loci Tarrasa, mense Iulio anni MCMXXXVI apprehensi et in carcerem missi. Deinde die XIII sequentis mensis Octobris necati et sepulti in coemeterio martyrum urbis. Hi sunt: 13. Ludovicus Maria Ayet Canós, in saeculo Antonius Iacobus, religiosus professus. Natus est die XXV mensis Iulii anno MDCCCLXXXVI in loco Villarreal de los Infantes (provinciae Castellionensis, dioecesis Dertosensis). Professionem sollemnem nuncupavit anno MCMXVII. Missionarius fuit in Portu Diviti et Venetiola. In Hispaniam reversus est anno MCMXXVIII. Die autem XVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI, se conferens Terrasam ad parandum festum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, iniuste apprehensus est et in vincula coniectus. 14. Angelus Maria Presta Battle, religiosus professus, in saeculo Angelus. Natus est die XIV mensis Februarii anno MCMXV Auloti, dioecesis Gerundensis. Primam professionem anno MCMXXXIV nuncupavit. Coqui munus exsequebatur. C) Duo sodales communitatis Auloti: 15. Ferdinandus Maria Llovera Puigsech, presbyter, in saeculo Ferdinandus Candidus Iosephus. Natus est die XIX mensis Martii anno MCMII in loco Orfans, dioecesis Gerundensis. Perpetuam professionem anno MCMXXIII nuncupavit et insequenti anno sacerdos est ordinatus. Missionarius est missus in Portum Divitem. In Hispaniam regressus, mense Iulio anni MCMXXXIII Prior nominatus est communitatis Auloti. In vincula coniectus est et manuballista occisus apud fossas loci Castello de Montjuich die XXII mensis Novembris anno MCMXXXVI. 16. Euphrosynus Maria Raga Nadal, subdiaconus. Natus est die XXVIII mensis Decembris anno MCMXIII in loco Villa de Ulldecona, archidioecesis Tarraconensis. Sollemnem professionem nuncupavit anno MCMXXXV et die VI mensis Iunii insequentis anni subdiaconus est ordinatus. Apprehensus et occisus est die III mensis Octobris anno MCMXXXVI. D) Denique adiungitur iis soror carmelitis e communitate Vicensi: 17. Maria a Patrocinio Sancti Ioseph Badı́a Flaquer, in saeculo Maria de Puiggraciós Iosepha Francisca, religiosa professa. Nata est die XXVIII mensis Augusti anno MCMIII in loco Bigas, dioecesis Barcinonensis. In monasterium 1014 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Carmelitidum Vicense ingressa est anno MCMXXIX ibique vota sollemnia nuncupavit anno MCMXXXIV. Apprehensa die XIII mensis Augusti anno MCMXXXVI, insequenti nocte interfecta est, postquam plurimas subierat saevitias ac firmiter contra temptatum stuprum se defenderat. Labentibus annis, martyrii fama horum religiosorum maior in dies est diffusa, quapropter Archiepiscopus Barcinonensis Causam beatifı̀cationis seu declarationis martyrii incohavit per Processus Ordinarios annis MCMLIX-MCMLXV habitos, qui deinde in unum coniuncti sunt per Decretum Congregationis de Causis Sanctorum. Peractis rite omnibus iure statutis, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die XXVI mensis Octobris anno MMIV, et Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati die II mensis Maii anno MMVI, faventem tulerunt sententiam. Deinde Nos Ipsi die XXVI mensis Iunii anno MMVI praecepimus Congregationi de Causis Sanctorum ut promulgaret Decretum de martyrio, ac deinde statuimus ut sollemnis ritus eorum beatifı̀cationis Romae die XXVIII mensis Octobris anni MMVII celebraretur. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium multitudine ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Angelum Mariam Prat Hostench et XVI Socios. Nos vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani-Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Acta Benedicti Pp. XVI 1015 Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Antherus Mateo Garcı́a, paterfamilias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero Archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missionariorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; 1016 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Persuasum ergo habemus hos religiosos, qui sub tuto praesidio Beatae Virginis Mariae per martyrium divino eius Filio summum praebuerunt testimonium, credibiles testes christianae esse fidei, eosque assiduae devotioni fidelium libenter proponimus. Quod autem his Litteris Nostris decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontifı̀catus Nostri tertio. XXVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 97.370 Acta Benedicti Pp. XVI 1017 HOMILIAE I In celebratione eucharistica Brixiae habita in area « Paolo VI ».* Cari fratelli e sorelle! È grande la mia gioia nel poter spezzare con voi il pane della Parola di Dio e dell’Eucaristia, qui, nel cuore della Diocesi di Brescia, dove nacque ed ebbe la formazione giovanile il servo di Dio Giovanni Battista Montini, Papa Paolo VI. Vi saluto tutti con affetto e vi ringrazio per la vostra calorosa accoglienza! Ringrazio in particolare il Vescovo, Mons. Luciano Monari, per le espressioni che mi ha rivolto all’inizio della celebrazione, e con lui saluto i Cardinali, i Vescovi, i sacerdoti e i diaconi, i religiosi e le religiose, e tutti gli operatori pastorali. Ringrazio il Sindaco per le sue parole e per il suo dono, e le altre Autorità civili e militari. Un pensiero speciale rivolgo agli ammalati che si trovano all’interno del Duomo. Al centro della Liturgia della Parola di questa domenica — la 32ª del Tempo Ordinario — troviamo il personaggio della vedova povera, o, più precisamente, troviamo il gesto che ella compie gettando nel tesoro del Tempio gli ultimi spiccioli che le rimangono. Un gesto che, grazie allo sguardo attento di Gesù, è diventato proverbiale: « l’obolo della vedova », infatti, è sinonimo della generosità di chi dà senza riserve il poco che possiede. Prima ancora, però, vorrei sottolineare l’importanza dell’ambiente in cui si svolge tale episodio evangelico, cioè il Tempio di Gerusalemme, centro religioso del popolo d’Israele e il cuore di tutta la sua vita. Il Tempio è il luogo del culto pubblico e solenne, ma anche del pellegrinaggio, dei riti tradizionali, e delle dispute rabbiniche, come quelle riportate nel Vangelo tra Gesù e i rabbini di quel tempo, nelle quali, però, Gesù insegna con una singolare autorevolezza, quella del Figlio di Dio. Egli pronuncia giudizi severi — come abbiamo sentito — nei confronti degli scribi, a motivo della loro ipocrisia: essi, infatti, mentre ostentano grande religiosità, sfruttano la povera gente imponendo obblighi che loro stessi non osservano. Gesù, insomma, si dimostra affezionato al Tempio come casa di preghiera, ma proprio per questo lo vuole purificare da usanze improprie, anzi, vuole rivelarne il significato più profondo, * Die 8 Novembris 2009. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1018 legato al compimento del suo stesso Mistero, il Mistero della Sua morte e risurrezione, nella quale Egli stesso diventa il nuovo e definitivo Tempio, il luogo dove si incontrano Dio e l’uomo, il Creatore e la Sua creatura. L’episodio dell’obolo della vedova si inscrive in tale contesto e ci conduce, attraverso lo sguardo stesso di Gesù, a fissare l’attenzione su un particolare fuggevole ma decisivo: il gesto di una vedova, molto povera, che getta nel tesoro del Tempio due monetine. Anche a noi, come quel giorno ai discepoli, Gesù dice: Fate attenzione! Guardate bene che cosa fa quella vedova, perché il suo atto contiene un grande insegnamento; esso, infatti, esprime la caratteristica fondamentale di coloro che sono le « pietre vive » di questo nuovo Tempio, cioè il dono completo di sé al Signore e al prossimo; la vedova del Vangelo, come anche quella dell’Antico Testamento, dà tutto, dà se stessa, e si mette nelle mani di Dio, per gli altri. È questo il significato perenne dell’offerta della vedova povera, che Gesù esalta perché ha dato più dei ricchi, i quali offrono parte del loro superfluo, mentre lei ha dato tutto ciò che aveva per vivere,1 e cosı̀ ha dato se stessa. Cari amici! A partire da questa icona evangelica, desidero meditare brevemente sul mistero della Chiesa, del Tempio vivo di Dio, e cosı̀ rendere omaggio alla memoria del grande Papa Paolo VI, che alla Chiesa ha consacrato tutta la sua vita. La Chiesa è un organismo spirituale concreto che prolunga nello spazio e nel tempo l’oblazione del Figlio di Dio, un sacrificio apparentemente insignificante rispetto alle dimensioni del mondo e della storia, ma decisivo agli occhi di Dio. Come dice la Lettera agli Ebrei — anche nel testo che abbiamo ascoltato — a Dio è bastato il sacrificio di Gesù, offerto « una volta sola », per salvare il mondo intero,2 perché in quell’unica oblazione è condensato tutto l’Amore del Figlio di Dio fattosi uomo, come nel gesto della vedova è concentrato tutto l’amore di quella donna per Dio e per i fratelli: non manca niente e niente vi si potrebbe aggiungere. La Chiesa, che incessantemente nasce dall’Eucaristia, dall’autodonazione di Gesù, è la continuazione di questo dono, di questa sovrabbondanza che si esprime nella povertà, del tutto che si offre nel frammento. È il Corpo di Cristo che si dona interamente, Corpo spezzato e condiviso, in costante adesione alla volontà del suo Capo. Sono lieto che stiate approfondendo la natura eucaristica della Chiesa, guidati dalla Lettera pastorale del vostro Vescovo. 1 2 Cfr. Mc 12, 44. Cfr. Eb 9, 26.28. Acta Benedicti Pp. XVI 1019 È questa la Chiesa che il servo di Dio Paolo VI ha amato di amore appassionato e ha cercato con tutte le sue forze di far comprendere e amare. Rileggiamo il suo Pensiero alla morte, là dove, nella parte conclusiva, parla della Chiesa. « Potrei dire — scrive — che sempre l’ho amata ... e che per essa, non per altro, mi pare d’aver vissuto. Ma vorrei che la Chiesa lo sapesse ». Sono gli accenti di un cuore palpitante, che cosı̀ prosegue: « Vorrei finalmente comprenderla tutta, nella sua storia, nel suo disegno divino, nel suo destino finale, nella sua complessa, totale e unitaria composizione, nella sua umana e imperfetta consistenza, nelle sue sciagure e nelle sue sofferenze, nelle debolezze e nelle miserie di tanti suoi figli, nei suoi aspetti meno simpatici, e nel suo sforzo perenne di fedeltà, di amore, di perfezione e di carità. Corpo mistico di Cristo. Vorrei — continua il Papa — abbracciarla, salutarla, amarla, in ogni essere che la compone, in ogni Vescovo e sacerdote che la assiste e la guida, in ogni anima che la vive e la illustra; benedirla ». E le ultime parole sono per lei, come alla sposa di tutta la vita: « E alla Chiesa, a cui tutto devo e che fu mia, che dirò? Le benedizioni di Dio siano sopra di te; abbi coscienza della tua natura e della tua missione; abbi il senso dei bisogni veri e profondi dell’umanità; e cammina povera, cioè libera, forte ed amorosa verso Cristo ». Che cosa si può aggiungere a parole cosı̀ alte ed intense? Soltanto vorrei sottolineare quest’ultima visione della Chiesa « povera e libera », che richiama la figura evangelica della vedova. Cosı̀ dev’essere la Comunità ecclesiale, per riuscire a parlare all’umanità contemporanea. L’incontro e il dialogo della Chiesa con l’umanità di questo nostro tempo stavano particolarmente a cuore a Giovanni Battista Montini in tutte le stagioni della sua vita, dai primi anni di sacerdozio fino al Pontificato. Egli ha dedicato tutte le sue energie al servizio di una Chiesa il più possibile conforme al suo Signore Gesù Cristo, cosı̀ che, incontrando lei, l’uomo contemporaneo possa incontrare Lui, Cristo, perché di Lui ha assoluto bisogno. Questo è l’anelito di fondo del Concilio Vaticano II, a cui corrisponde la riflessione del Papa Paolo VI sulla Chiesa. Egli volle esporne programmaticamente alcuni punti salienti nella sua prima Enciclica, Ecclesiam suam, del 6 agosto 1964, quando ancora non avevano visto la luce le Costituzioni conciliari Lumen gentium e Gaudium et spes. Con quella prima Enciclica il Pontefice si proponeva di spiegare a tutti l’importanza della Chiesa per la salvezza dell’umanità e, al tempo stesso, l’esigenza che tra la Comunità ecclesiale e la società si stabilisca un rapporto 1020 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di mutua conoscenza e di amore.3 « Coscienza », « rinnovamento », « dialogo »: queste le tre parole scelte da Paolo VI per esprimere i suoi « pensieri » dominanti — come lui li definisce — all’inizio del ministero petrino, e tutt’e tre riguardano la Chiesa. Anzitutto, l’esigenza che essa approfondisca la coscienza di se stessa: origine, natura, missione, destino finale; in secondo luogo, il suo bisogno di rinnovarsi e purificarsi guardando al modello che è Cristo; infine, il problema delle sue relazioni con il mondo moderno.4 Cari amici — e mi rivolgo in modo speciale ai Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio —, come non vedere che la questione della Chiesa, della sua necessità nel disegno di salvezza e del suo rapporto con il mondo, rimane anche oggi assolutamente centrale? Che, anzi, gli sviluppi della secolarizzazione e della globalizzazione l’hanno resa ancora più radicale, nel confronto con l’oblio di Dio, da una parte, e con le religioni non cristiane, dall’altra? La riflessione di Papa Montini sulla Chiesa è più che mai attuale; e più ancora è prezioso l’esempio del suo amore per lei, inscindibile da quello per Cristo. « Il mistero della Chiesa — leggiamo sempre nell’Enciclica Ecclesiam suam — non è semplice oggetto di conoscenza teologica, dev’essere un fatto vissuto, in cui ancora prima di una sua chiara nozione l’anima fedele può avere quasi connaturata esperienza ».5 Questo presuppone una robusta vita interiore, che è — cosı̀ continua il Papa — « la grande sorgente della spiritualità della Chiesa, modo suo proprio di ricevere le irradiazioni dello Spirito di Cristo, espressione radicale e insostituibile della sua attività religiosa e sociale, inviolabile difesa e risorgente energia nel suo difficile contatto col mondo profano ».6 Proprio il cristiano aperto, la Chiesa aperta al mondo hanno bisogno di una robusta vita interiore. Carissimi, che dono inestimabile per la Chiesa la lezione del Servo di Dio Paolo VI! E com’è entusiasmante ogni volta rimettersi alla sua scuola! È una lezione che riguarda tutti e impegna tutti, secondo i diversi doni e ministeri di cui è ricco il Popolo di Dio, per l’azione dello Spirito Santo. In questo Anno Sacerdotale mi piace sottolineare come essa interessi e coinvolga in modo particolare i sacerdoti, ai quali Papa Montini riservò sempre un affetto e una sollecitudine speciali. Nell’Enciclica sul celibato sacerdotale egli scrisse: « Preso da Cristo Gesù 7 fino all’abbandono di tutto se stesso a lui, il sacerdote 3 4 5 6 7 Cfr. Enchiridion Vaticanum, 2, p. 199, n. 164. Cfr. ibid., pp. 203-205, nn. 166-168. Cfr. ibid., p 229, n. 178. Ibid., p. 231, n. 179. Fil 3, 12. Acta Benedicti Pp. XVI 1021 si configura più perfettamente a Cristo anche nell’amore col quale l’eterno Sacerdote ha amato la Chiesa suo corpo, offrendo tutto se stesso per lei... La verginità consacrata dei sacri ministri manifesta infatti l’amore verginale di Cristo per la Chiesa e la verginale e soprannaturale fecondità di questo connubio ».8 Dedico queste parole del grande Papa ai numerosi sacerdoti della Diocesi di Brescia, qui ben rappresentati, come pure ai giovani che si stanno formando nel Seminario. E vorrei ricordare anche quelle che Paolo VI rivolse agli alunni del Seminario Lombardo il 7 dicembre 1968, mentre le difficoltà del post-Concilio si sommavano con i fermenti del mondo giovanile: « Tanti — disse — si aspettano dal Papa gesti clamorosi, interventi energici e decisivi. Il Papa non ritiene di dover seguire altra linea che non sia quella della confidenza in Gesù Cristo, a cui preme la sua Chiesa più che non a chiunque altro. Sarà Lui a sedare la tempesta... Non si tratta di un’attesa sterile o inerte: bensı̀ di attesa vigile nella preghiera. È questa la condizione che Gesù ha scelto per noi, affinché Egli possa operare in pienezza. Anche il Papa ha bisogno di essere aiutato con la preghiera ».9 Cari fratelli, gli esempi sacerdotali del Servo di Dio Giovanni Battista Montini vi guidino sempre, e interceda per voi sant’Arcangelo Tadini, che ho poc’anzi venerato nella breve sosta a Botticino. Mentre saluto ed incoraggio i sacerdoti, non posso dimenticare, specialmente qui a Brescia, i fedeli laici, che in questa terra hanno dimostrato straordinaria vitalità di fede e di opere, nei vari campi dell’apostolato associato e dell’impegno sociale. Negli Insegnamenti di Paolo VI, cari amici bresciani, voi potete trovare indicazioni sempre preziose per affrontare le sfide del presente, quali, soprattutto, la crisi economica, l’immigrazione, l’educazione dei giovani. Al tempo stesso, Papa Montini non perdeva occasione per sottolineare il primato della dimensione contemplativa, cioè il primato di Dio nell’esperienza umana. E perciò non si stancava mai di promuovere la vita consacrata, nella varietà dei suoi aspetti. Egli amò intensamente la multiforme bellezza della Chiesa, riconoscendovi il riflesso dell’infinita bellezza di Dio, che traspare sul volto di Cristo. Preghiamo perché il fulgore della bellezza divina risplenda in ogni nostra comunità e la Chiesa sia segno luminoso di speranza per l’umanità del terzo millennio. Ci ottenga questa grazia Maria, che Paolo VI volle proclamare, alla fine del Concilio Ecumenico Vaticano II, Madre della Chiesa. Amen! 8 9 Sacerdotalis caelibatus, 26. Insegnamenti VI, [1968], 1189. 1022 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II In eucharistica celebratione cum sodalibus Commissionis Theologicae Internationalis.* Cari fratelli e sorelle, le parole del Signore, che abbiamo ascoltato poc’anzi nel brano evangelico, sono un sfida per noi teologi, o forse, per meglio dire, un invito a un esame di coscienza: che cosa è la teologia? che cosa siamo noi teologi? come fare bene teologia? Abbiamo sentito che il Signore loda il Padre perché ha nascosto il grande mistero del Figlio, il mistero trinitario, il mistero cristologico, davanti ai sapienti, ai dotti — essi non l’hanno conosciuto —, ma lo ha rivelato ai piccoli, ai nèpioi, a quelli che non sono dotti, che non hanno una grande cultura. A loro è stato rivelato questo grande mistero. Con queste parole il Signore descrive semplicemente un fatto della sua vita; un fatto che inizia già ai tempi della sua nascita, quando i Magi dell’Oriente chiedono ai competenti, agli scribi, agli esegeti il luogo della nascita del Salvatore, del Re d’Israele. Gli scribi lo sanno perché sono grandi specialisti; possono dire subito dove nasce il Messia: a Betlemme! Ma non si sentono invitati ad andare: per loro rimane una conoscenza accademica, che non tocca la loro vita; rimangono fuori. Possono dare informazioni, ma l’informazione non diventa formazione della propria vita. Poi, durante tutta la vita pubblica del Signore troviamo la stessa cosa. È inaccessibile per i dotti comprendere che questo uomo non dotto, galileo, possa essere realmente il Figlio di Dio. Rimane inaccettabile per loro che Dio, il grande, l’unico, il Dio del cielo e della terra, possa essere presente in questo uomo. Sanno tutto, conoscono anche Isaia 53, tutte le grandi profezie, ma il mistero rimane nascosto. Viene invece rivelato ai piccoli, iniziando dalla Madonna fino ai pescatori del lago di Galilea. Essi conoscono, come pure il capitano romano sotto la croce conosce: questi è il Figlio di Dio. I fatti essenziali della vita di Gesù non appartengono solo al passato, ma sono presenti, in modi diversi, in tutte le generazioni. E cosı̀ anche nel nostro tempo, negli ultimi duecento anni, osserviamo la stessa cosa. Ci sono grandi dotti, grandi specialisti, grandi teologi, maestri della fede, che ci hanno insegnato molte cose. Sono penetrati nei dettagli della Sacra Scrittura, della * Die 1 Decembris 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 1023 storia della salvezza, ma non hanno potuto vedere il mistero stesso, il vero nucleo: che Gesù era realmente Figlio di Dio, che il Dio trinitario entra nella nostra storia, in un determinato momento storico, in un uomo come noi. L’essenziale è rimasto nascosto! Si potrebbero facilmente citare grandi nomi della storia della teologia di questi duecento anni, dai quali abbiamo imparato molto, ma non è stato aperto agli occhi del loro cuore il mistero. Invece, ci sono anche nel nostro tempo i piccoli che hanno conosciuto tale mistero. Pensiamo a santa Bernardette Soubirous; a santa Teresa di Lisieux, con la sua nuova lettura della Bibbia « non scientifica », ma che entra nel cuore della Sacra Scrittura; fino ai santi e beati del nostro tempo: santa Giuseppina Bakhita, la beata Teresa di Calcutta, san Damiano de Veuster. Potremmo elencarne tanti! Ma da tutto ciò nasce la questione: perché è cosı̀? È il cristianesimo la religione degli stolti, delle persone senza cultura, non formate? Si spegne la fede dove si risveglia la ragione? Come si spiega questo? Forse dobbiamo ancora una volta guardare alla storia. Rimane vero quanto Gesù ha detto, quanto si può osservare in tutti i secoli. E tuttavia c’è una « specie » di piccoli che sono anche dotti. Sotto la croce sta la Madonna, l’umile ancella di Dio e la grande donna illuminata da Dio. E sta anche Giovanni, pescatore del lago di Galilea, ma è quel Giovanni che sarà chiamato giustamente dalla Chiesa « il teologo », perché realmente ha saputo vedere il mistero di Dio e annunciarlo: con l’occhio dell’aquila è entrato nella luce inaccessibile del mistero divino. Cosı̀, anche dopo la sua risurrezione, il Signore, sulla strada verso Damasco, tocca il cuore di Saulo, che è uno dei dotti che non vedono. Egli stesso, nella prima Lettera a Timoteo, si definisce « ignorante » in quel tempo, nonostante la sua scienza. Ma il Risorto lo tocca: diventa cieco e, al tempo stesso, diventa realmente vedente, comincia a vedere. Il grande dotto diviene un piccolo, e proprio per questo vede la stoltezza di Dio che è saggezza, sapienza più grande di tutte le saggezze umane. Potremmo continuare a leggere tutta la storia in questo modo. Solo un’osservazione ancora. Questi dotti sapienti, sofòi e sinetòi, nella prima lettura, appaiono in un altro modo. Qui sofia e sı́nesis sono doni dello Spirito Santo che riposano sul Messia, su Cristo. Che cosa significa? Emerge che c’è un duplice uso della ragione e un duplice modo di essere sapienti o piccoli. C’è un modo di usare la ragione che è autonomo, che si pone sopra Dio, in tutta la gamma delle scienze, cominciando da quelle naturali, dove un metodo adatto per la ricerca della materia viene universalizzato: in questo metodo Dio non 1024 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale entra, quindi Dio non c’è. E cosı̀, infine, anche in teologia: si pesca nelle acque della Sacra Scrittura con una rete che permette di prendere solo pesci di una certa misura e quanto va oltre questa misura non entra nella rete e quindi non può esistere. Cosı̀ il grande mistero di Gesù, del Figlio fattosi uomo, si riduce a un Gesù storico: una figura tragica, un fantasma senza carne e ossa, un uomo che è rimasto nel sepolcro, si è corrotto ed è realmente un morto. Il metodo sa « captare » certi pesci, ma esclude il grande mistero, perché l’uomo si fa egli stesso la misura: ha questa superbia, che nello stesso tempo è una grande stoltezza perché assolutizza certi metodi non adatti alle realtà grandi; entra in questo spirito accademico che abbiamo visto negli scribi, i quali rispondono ai Re magi: non mi tocca; rimango chiuso nella mia esistenza, che non viene toccata. È la specializzazione che vede tutti i dettagli, ma non vede più la totalità. E c’è l’altro modo di usare la ragione, di essere sapienti, quello dell’uomo che riconosce chi è; riconosce la propria misura e la grandezza di Dio, aprendosi nell’umiltà alla novità dell’agire di Dio. Cosı̀, proprio accettando la propria piccolezza, facendosi piccolo come realmente è, arriva alla verità. In questo modo, anche la ragione può esprimere tutte le sue possibilità, non viene spenta, ma si allarga, diviene più grande. Si tratta di un’altra sofı̀a e sı̀nesis, che non esclude dal mistero, ma è proprio comunione con il Signore nel quale riposano sapienza e saggezza, e la loro verità. In questo momento vogliamo pregare perché il Signore ci dia la vera umiltà. Ci dia la grazia di essere piccoli per poter essere realmente saggi; ci illumini, ci faccia vedere il suo mistero della gioia dello Spirito Santo, ci aiuti a essere veri teologi, che possono annunciare il suo mistero perché toccati nella profondità del proprio cuore, della propria esistenza. Amen. Acta Benedicti Pp. XVI 1025 ALLOCUTIONES I In inauguratione novae sedis Instituti « Paolo VI » Concesii (Brixiae) habita et in assegnatione VI Praemii Internationalis « Paolo VI ».* Signor Cardinale, venerati Fratelli Vescovi e sacerdoti, cari amici, vi ringrazio cordialmente per avermi invitato a inaugurare la nuova sede dell’Istituto dedicato a Paolo VI, costruita accanto alla sua casa natale. Saluto ognuno di voi con affetto, ad iniziare dai Signori Cardinali, i Vescovi, le Autorità e le Personalità presenti. Un saluto particolare rivolgo al presidente Giuseppe Camadini, grato per le cortesi parole che mi ha indirizzato, illustrando le origini, lo scopo e le attività dell’Istituto. Prendo parte volentieri alla solenne cerimonia del « Premio internazionale Paolo VI », assegnato quest’anno alla collana francese « Sources Chrétiennes ». Una scelta dedicata all’ambito educativo, che intende porre in rilievo — come è stato ben sottolineato — l’impegno profuso da questa storica collana, fondata nel 1942, tra gli altri, da Henri De Lubac e Jean Daniélou, per una rinnovata scoperta delle fonti cristiane antiche e medioevali. Ringrazio il Direttore Bernard Meunier per il saluto che mi ha rivolto. Colgo questa propizia occasione per incoraggiarvi, cari amici, a porre sempre più in luce la personalità e la dottrina di questo grande Pontefice, non tanto dal punto di vista agiografico e celebrativo, quanto piuttosto — e questo è stato giustamente rimarcato — nel segno della ricerca scientifica, per offrire un apporto alla conoscenza della verità e alla comprensione della storia della Chiesa e dei Pontefici del secolo XX. Nella misura in cui è meglio conosciuto, il Servo di Dio Paolo VI viene sempre più apprezzato e amato. Mi ha unito a lui un legame di affetto e devozione sin dagli anni del Concilio Vaticano II. Come non ricordare che nel 1977 è stato proprio Paolo VI ad affidarmi la cura pastorale della diocesi di Monaco, creandomi anche Cardinale? Sento di dover a questo grande Pontefice tanta gratitudine per la stima che ha manifestato nei miei confronti in diverse occasioni. * Die 8 Novembris 2009. 1026 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Mi piacerebbe, in questa sede, approfondire i diversi aspetti della sua personalità; limiterò però le mie considerazioni a un solo tratto del suo insegnamento, che mi pare di grande attualità e in sintonia con la motivazione del Premio di quest’anno, e cioè la sua capacità educativa. Viviamo in tempi nei quali si avverte una vera « emergenza educativa ». Formare le giovani generazioni, dalle quali dipende il futuro, non è mai stato facile, ma in questo nostro tempo sembra diventato ancor più complesso. Lo sanno bene i genitori, gli insegnanti, i sacerdoti e coloro che rivestono dirette responsabilità educative. Si vanno diffondendo un’atmosfera, una mentalità e una forma di cultura che portano a dubitare del valore della persona, del significato della verità e del bene, in ultima analisi della bontà della vita. Eppure si avverte con forza una diffusa sete di certezze e di valori. Occorre allora trasmettere alle future generazioni qualcosa di valido, delle regole solide di comportamento, indicare alti obiettivi verso i quali orientare con decisione la propria esistenza. Aumenta la domanda di un’educazione capace di farsi carico delle attese della gioventù; un’educazione che sia innanzitutto testimonianza e, per l’educatore cristiano, testimonianza di fede. Mi viene in mente, in proposito, questa incisiva frase programmatica di Giovanni Battista Montini scritta nel 1931: « Voglio che la mia vita sia una testimonianza alla verità... Intendo per testimonianza la custodia, la ricerca, la professione della verità ».1 Tale testimonianza — annotava Montini nel 1933 — è resa impellente dalla costatazione che « nel campo profano, gli uomini di pensiero, anche e forse specialmente in Italia, non pensano nulla di Cristo. Egli è un ignoto, un dimenticato, un assente, in gran parte della cultura contemporanea ».2 L’educatore Montini, studente e sacerdote, Vescovo e Papa, avvertı̀ sempre la necessità di una presenza cristiana qualificata nel mondo della cultura, dell’arte e del sociale, una presenza radicata nella verità di Cristo, e, al tempo stesso, attenta all’uomo e alle sue esigenze vitali. Ecco perché l’attenzione al problema educativo, la formazione dei giovani, costituisce una costante nel pensiero e nell’azione di Montini, attenzione che gli deriva anche dall’ambiente familiare. Egli è nato in una famiglia appartenente al cattolicesimo bresciano dell’epoca, impegnato e fervente in opere, ed è cresciuto alla scuola del padre Giorgio, protagonista di importanti battaglie per l’affermazione della libertà dei cattolici nell’educazione. In uno dei primi scritti dedicato alla scuola italiana, Giovanni Battista Montini 1 2 Spiritus veritatis, in Colloqui religiosi, Brescia 1981, p. 81. Introduzione allo studio di Cristo, Roma 1933, p. 23. Acta Benedicti Pp. XVI 1027 osservava: « Non domandiamo altro che un po’ di libertà per educare come vogliamo quella gioventù che viene al cristianesimo attratta dalla bellezza della sua fede e delle sue tradizioni ».3 Montini è stato un sacerdote di grande fede e di ampia cultura, una guida di anime, un acuto indagatore del « dramma dell’esistenza umana ». Generazioni di giovani universitari hanno trovato in lui, come Assistente della FUCI, un punto di riferimento, un formatore di coscienze, capace di entusiasmare, di richiamare al compito di essere testimoni in ogni momento della vita, facendo trasparire la bellezza dell’esperienza cristiana. Sentendolo parlare — attestano i suoi studenti di allora — si percepiva il fuoco interiore che dava anima alle sue parole, in contrasto con un fisico che appariva fragile. Uno dei fondamenti della proposta formativa dei circoli universitari della FUCI da lui guidati consisteva nel tendere all’unità spirituale della personalità dei giovani: « non scompartimenti stagni separati nell’anima — egli diceva —, cultura da una parte, e fede dall’altra; scuola da un lato, Chiesa dall’altro. La dottrina, come la vita, è unica ».4 In altri termini, per Montini erano essenziali la piena armonia e l’integrazione tra la dimensione culturale e religiosa della formazione, con particolare accento sulla conoscenza della dottrina cristiana, e i risvolti pratici della vita. Proprio per questo, fin dal principio della sua attività, nel circolo romano della FUCI, unitamente ad un serio impegno spirituale e intellettuale, egli promosse per gli universitari iniziative caritative al servizio dei poveri, con la conferenza di San Vincenzo. Non separava mai quella che in seguito definirà « carità intellettuale » dalla presenza sociale, dal farsi carico del bisogno degli ultimi. In tal modo, gli studenti venivano educati a scoprire la continuità tra il rigoroso dovere dello studio e le missioni concrete tra i baraccati. « Crediamo — scriveva — che il cattolico non è il tormentato da centomila problemi sia pure d’ordine spirituale... No! Il cattolico è colui che ha la fecondità della sicurezza. Ed è cosı̀ che, fedele alla sua fede, può guardare al mondo non come ad un abisso di perdizione, ma come a un campo di messe ».5 Giovanni Battista Montini insisteva sulla formazione dei giovani, per renderli capaci di entrare in rapporto con la modernità, un rapporto, questo, difficile e spesso critico, ma sempre costruttivo e dialogico. Della cultura moderna sottolineava alcune caratteristiche negative, sia nel campo della 3 4 5 Per la nostra scuola: un libro del prof. Gentile, in Scritti giovanili, Brescia 1979, p. 73. Idee=Forze, in Studium 24 [1928], p. 343. La distanza dal mondo, in Azione Fucina, 10 febbraio 1929, p. 1. 1028 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale conoscenza che in quello dell’azione, come il soggettivismo, l’individualismo e l’affermazione illimitata del soggetto. Allo stesso tempo, però, riteneva necessario il dialogo a partire sempre da una solida formazione dottrinale, il cui principio unificante era la fede in Cristo; una « coscienza » cristiana matura, dunque, capace di confronto con tutti, senza però cedere alle mode del tempo. Da Pontefice, ai Rettori e Presidi delle Università della Compagnia di Gesù ebbe a dire che « il mimetismo dottrinale e morale non è certo conforme allo spirito del Vangelo ». « Del resto coloro che non condividono le posizioni della Chiesa — aggiunse — chiedono a noi estrema chiarezza di posizioni, per poter stabilire un dialogo costruttivo e leale ». E pertanto il pluralismo culturale e il rispetto non debbono far « mai perdere di vista al cristiano il suo dovere di servire la verità nella carità, di seguire quella verità di Cristo che, sola, dà la vera libertà ».6 Per Papa Montini il giovane va educato a giudicare l’ambiente in cui vive e opera, a considerarsi come persona e non numero nella massa: in una parola, va aiutato ad avere un « pensiero forte » capace di un « agire forte », evitando il pericolo, che talora si corre, di anteporre l’azione al pensiero e di fare dell’esperienza la sorgente della verità. Ebbe ad affermare in proposito: « L’azione non può essere luce a se stessa. Se non si vuole curvare l’uomo a pensare come egli agisce, bisogna educarlo ad agire com’egli pensa. Anche nel mondo cristiano, dove l’amore, la carità hanno importanza suprema, decisiva, non si può prescindere dal lume della verità, che all’amore presenta i suoi fini e i suoi motivi ».7 Cari amici, gli anni della FUCI, difficili per il contesto politico dell’Italia, ma entusiasmanti per quei giovani che riconobbero nel Servo di Dio una guida e un educatore, rimasero impressi nella personalità di Paolo VI. In lui, Arcivescovo di Milano e poi Successore dell’apostolo Pietro, mai vennero meno l’anelito e la preoccupazione per il tema dell’educazione. Lo attestano i numerosi suoi interventi dedicati alle nuove generazioni, in momenti burrascosi e travagliati, come il Sessantotto. Con coraggio, indicò la strada dell’incontro con Cristo come esperienza educativa liberante e unica vera risposta ai desideri e alle aspirazioni dei giovani, divenuti vittime dell’ideologia. « Voi, giovani d’oggi — egli ripeteva —, siete talora ammaliati da un conformismo, che può diventare abituale, un conformismo che piega inconsciamente la vostra libertà al dominio automatico di correnti esterne di pensiero, di 6 7 Cfr. Insegnamenti XIII, [1975], 817. Insegnamenti II, [1964], 194. Acta Benedicti Pp. XVI 1029 opinione, di sentimento, di azione, di moda: e poi, cosı̀ presi da un gregarismo che vi dà l’impressione d’essere forti, diventate qualche volta ribelli in gruppo, in massa, senza spesso sapere perché ». « Ma poi — notava ancora — se voi acquistate coscienza di Cristo, e a Lui aderite... avviene che diventate interiormente liberi... saprete perché e per chi vivere... E nello stesso tempo, cosa meravigliosa, sentirete nascere in voi la scienza dell’amicizia, della socialità, dell’amore. Non sarete degli isolati ».8 Paolo VI definı̀ se stesso « vecchio amico dei giovani »: sapeva riconoscere e condividere il loro tormento quando si dibattono tra la voglia di vivere, il bisogno di certezza, l’anelito all’amore, e il senso di smarrimento, la tentazione dello scetticismo, l’esperienza della delusione. Aveva imparato a comprenderne l’animo e ricordava che l’indifferenza agnostica del pensiero attuale, il pessimismo critico, l’ideologia materialista del progresso sociale non bastano allo spirito, aperto a ben altri orizzonti di verità e di vita.9 Oggi, come allora, emerge nelle nuove generazioni una ineludibile domanda di significato, una ricerca di rapporti umani autentici. Diceva: « l’uomo contemporaneo ascolta più volentieri i testimoni che i maestri, o se ascolta i maestri lo fa perché sono dei testimoni ».10 Maestro di vita e coraggioso testimone di speranza è stato questo mio venerato Predecessore, non sempre capito, anzi più di qualche volta avversato e isolato da movimenti culturali allora dominanti. Ma, solido anche se fragile fisicamente, ha condotto senza tentennamenti la Chiesa; non ha perso mai la fiducia nei giovani, rinnovando loro, e non solo a loro, l’invito a fidarsi di Cristo e a seguirlo sulla strada del Vangelo. Cari amici, ancora una volta grazie per avermi dato l’opportunità di respirare, qui, nel suo paese natale e in questi luoghi pieni di ricordi della sua famiglia e della sua infanzia, il clima nel quale ebbe a formarsi il Servo di Dio Paolo VI, il Papa del Concilio Vaticano II e del dopo Concilio. Qui tutto parla della ricchezza della sua personalità e della sua vasta dottrina. Qui ci sono significative memorie anche di altri Pastori e protagonisti della storia della Chiesa del secolo passato, come ad esempio il Cardinale Bevilacqua, il Vescovo Carlo Manziana, Mons. Pasquale Macchi, suo fidato segretario particolare, Padre Paolo Caresana. Auspico di cuore che l’amore di questo Papa per i giovani, l’incoraggiamento costante ad affidarsi a Gesù Cristo — invito ripreso da Giovanni Paolo II e che anch’io ho voluto rinnovare proprio al8 Insegnamenti VI, [1968], 117-118. Cfr. Insegnamenti XII, [1974], 642. 10 Insegnamenti XIII, [1975], 1458-1459. 9 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1030 l’inizio del mio Pontificato — venga percepito dalle nuove generazioni. Per questo assicuro la mia preghiera, mentre benedico voi tutti qui presenti, le vostre famiglie, il vostro lavoro e le iniziative dell’Istituto Paolo VI. II Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii « Cor Unum ».* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, sono lieto di salutare ciascuno di voi, Membri, Consultori e Officiali del Pontificio Consiglio « Cor Unum », qui convenuti per l’Assemblea Plenaria, durante la quale viene affrontato il tema « Percorsi formativi per gli operatori della carità ». Saluto il Cardinale Paul Josef Cordes, Presidente del Dicastero, e lo ringrazio per le cortesi parole che mi ha rivolto anche a nome vostro. A tutti esprimo la mia riconoscenza per il prezioso servizio che offrite all’attività caritativa della Chiesa. Il mio pensiero, in modo speciale, si rivolge ai numerosi fedeli che, a vario titolo e in ogni parte del mondo, fanno dono, con generosità e dedizione, del loro tempo e delle loro energie per testimoniare l’amore di Cristo, Buon Samaritano, che si china sui bisognosi nel corpo e nello spirito. Poiché, come ho sottolineato nell’Enciclica Deus caritas est, « l’intima natura della Chiesa si esprime in un triplice compito: annuncio della Parola di Dio (kerygma-martyria), celebrazione dei Sacramenti (leiturgia), servizio della carità (diakonia) »,1 la carità appartiene alla natura stessa della Chiesa. Operando in questo ambito della vita ecclesiale, voi svolgete una missione che si colloca in una tensione costante tra due poli: l’annuncio del Vangelo e l’attenzione al cuore dell’uomo e all’ambiente in cui egli vive. Quest’anno due speciali eventi ecclesiali hanno messo in risalto tale aspetto: la pubblicazione dell’Enciclica Caritas in veritate e la celebrazione dell’Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi sulla riconciliazione, la giustizia e la pace. In prospettive diverse ma convergenti, essi hanno evidenziato come la Chiesa, nel suo annuncio salvifico, non possa prescindere dalle condizioni concrete di * Die 13 Novembris. 1 Cfr. n. 25. Acta Benedicti Pp. XVI 1031 vita degli uomini, ai quali è inviata. L’agire per migliorarle concerne la sua stessa vita e la sua missione, poiché la salvezza di Cristo è integrale e riguarda l’uomo in tutte le sue dimensioni: fisica, spirituale, sociale e culturale, terrena e celeste. Proprio da questa consapevolezza sono nate, nel corso dei secoli, molte opere e strutture ecclesiali finalizzate alla promozione delle persone e dei popoli, che hanno dato e continuano a offrire un contributo insostituibile per la crescita, lo sviluppo armonico e integrale dell’essere umano. Come ho ribadito nell’Enciclica Caritas in veritate, « la testimonianza della carità di Cristo attraverso opere di giustizia, pace e sviluppo fa parte della evangelizzazione, perché a Gesù Cristo, che ci ama, sta a cuore tutto l’uomo ».2 In questa ottica va considerato l’impegno della Chiesa per lo sviluppo di una società più giusta, nella quale siano riconosciuti e rispettati tutti i diritti degli individui e dei popoli.3 Molti fedeli laici, al riguardo, svolgono una proficua azione nel campo economico, sociale, legislativo e culturale, e promuovono il bene comune. Essi testimoniano il Vangelo, contribuendo a costruire un giusto ordine nella società e partecipando in prima persona alla vita pubblica.4 Non compete certo alla Chiesa intervenire direttamente nella politica degli Stati o nella costruzione di strutture politiche adeguate.5 La Chiesa con l’annuncio del Vangelo apre il cuore per Dio e per il prossimo, e sveglia le coscienze. Con la forza del suo annuncio difende i veri diritti umani e si impegna per la giustizia. La fede è una forza spirituale che purifica la ragione nella ricerca di un ordine giusto, liberandola dal rischio sempre presente di venire « abbagliata » dall’egoismo, dall’interesse e dal potere. In verità, come l’esperienza dimostra, anche nelle società più evolute dal punto di vista sociale, la caritas resta necessaria: il servizio dell’amore non diventa mai superfluo, non solo perché l’anima umana ha sempre bisogno, oltre che delle cose materiali, dell’amore, ma anche perché permangono situazioni di sofferenza, di solitudine, di necessità, che richiedono dedizione personale ed aiuti concreti. Quando offre amorevole attenzione all’uomo, la Chiesa sente pulsare in se stessa la pienezza di amore suscitata dallo Spirito Santo, il quale, mentre aiuta l’uomo a liberarsi dalle oppressioni materiali, assicura ristoro e sostegno all’anima, liberandola dai mali che l’affliggono. Sorgente di questo amore è Dio stesso, infinita misericordia ed amore eterno. Chiunque, pertanto, presta 2 3 4 5 N. 15. Cfr. ibid., 6. Cfr. Deus caritas est, 28. Cfr. n. 9. 1032 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale il suo servizio all’interno degli organismi ecclesiali che gestiscono iniziative e opere di carità, non può che avere questo precipuo obiettivo: far conoscere e sperimentare il Volto misericordioso del Padre celeste, poiché nel cuore di Dio Amore c’è la risposta vera alle attese più intime di ogni cuore umano. Quanto è necessario per i cristiani mantenere fisso lo sguardo sul Volto di Cristo! Solo in Lui, pienamente Dio e pienamente uomo, possiamo contemplare il Padre 6 e sperimentarne l’infinita misericordia! I cristiani sanno di essere chiamati a servire e ad amare il mondo, pur senza essere « del mondo »; 7 a portare una Parola di salvezza integrale dell’uomo, che non si può racchiudere nell’orizzonte terreno; a rimanere — come Cristo — totalmente fedeli alla volontà del Padre fino al dono supremo di se stessi, per percepire più facilmente quel bisogno di vero amore che c’è in ogni cuore. Ecco dunque il cammino che deve percorrere, se vuole seguire la logica del Vangelo, chiunque voglia testimoniare la carità di Cristo. Cari amici, è importante che la Chiesa, inserita nelle vicende della storia e della vita degli uomini, si faccia canale della bontà e dell’amore di Dio. Cosı̀ sia per voi e per quanti operano nel vasto ambito di cui si occupa il vostro Pontificio Consiglio! Con tale auspicio, invoco la materna intercessione di Maria sui vostri lavori e, mentre rinnovo il mio ringraziamento per la vostra presenza e per l’opera che svolgete, ben volentieri imparto a ciascuno di voi e alle vostre famiglie la mia Apostolica Benedizione. III Dum Summus Pontifex Sedem invisit Consilii Nationum Unitarum pro Nutricatione et Agricultura (FAO).* Monsieur le Président, Mesdames et messieurs, 1. J’ai accueilli avec grand plaisir l’invitation de Monsieur Jacques Diouf, Directeur général de la FAO, à prendre la parole au cours de la session d’ouverture de ce Sommet mondial sur la Sécurité alimentaire. Je le salue 6 Cfr. Gv 14, 9. Cfr. Gv 15, 19. ——————— 7 * Die 16 Novembris 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 1033 cordialement et je le remercie pour ses courtoises paroles de bienvenue. Je salue les Hautes Autorités présentes et tous les participants. En continuité avec mes vénérés prédécesseurs Paul VI et Jean-Paul II, je désire exprimer à nouveau mon estime pour l’action de la FAO, que l’Église catholique et le Saint-Siège suivent avec l’attention et l’intérêt que mérite l’engagement quotidien de tous ceux qui s’y impliquent. Grâce à votre travail généreux que résume la devise Fiat Panis, le développement de l’agriculture et la sécurité alimentaire demeurent parmi les objectifs prioritaires de l’action politique internationale. Je suis certain que cet esprit orientera les décisions du présent Sommet, tout comme celles qui seront adoptées dans le but commun de remporter dès que possible le combat contre la faim et la malnutrition dans le monde. 2. La Communauté internationale affronte au cours de ces dernières années une grave crise économique et financière. Les statistiques témoignent de la croissance dramatique du nombre de ceux qui souffrent de la faim, à laquelle concourent l’augmentation des prix des produits alimentaires, la diminution des ressources économiques des populations plus pauvres, l’accès limité au marché et à la nourriture. Tout cela survient alors que se confirme le fait que la terre est en mesure de nourrir tous ses habitants. En effet, même si dans certaines régions des niveaux bas de production agricole persistent, parfois à cause du changement climatique, cette production est globalement suffisante pour satisfaire aussi bien la demande actuelle, que celle qui est prévisible dans le futur. Ces données indiquent l’absence d’une relation de cause à effet entre la croissance de la population et la faim, et cela est encore confirmé par la déplorable destruction de denrées alimentaires pour préserver certains profits. Dans l’Encyclique Caritas in Veritate, j’ai observé que « la faim ne dépend pas tant d’une carence de ressources matérielles, que d’une carence de ressources sociales, la plus importante d’entre elles étant de nature institutionnelle. Il manque en effet une organisation des institutions économiques qui soit aussi en mesure de bien garantir un accès régulier et adapté (...) à la nourriture et à l’eau, que de faire face aux nécessités liées aux besoins primaires et aux urgences des véritables crises alimentaires (...) ». Et j’ai ajouté : « Le problème de l’insécurité alimentaire doit être affronté dans une perspective à long terme, en éliminant les causes structurelles qui en sont à l’origine et en promouvant le développement agricole des pays les plus pauvres à travers des investissements en infrastructures rurales, en système d’irrigation, de transport, d’organisation des marchés, en formation et en diffusion Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1034 des techniques agricoles appropriées, c’est-à-dire susceptibles d’utiliser au mieux les ressources humaines, naturelles et socio-économiques les plus accessibles au niveau local, de façon à garantir aussi leur durabilité sur le long terme ».1 Dans ce contexte, il est aussi nécessaire de contester le recours à certaines formes de subventions qui perturbent gravement le secteur agricole, ainsi que la persistance de modèles alimentaires orientés seulement vers la consommation et dépourvus de perspectives de plus grande envergure et, audelà de tout, l’égoı̈sme qui permet à la spéculation de pénétrer même sur le marché des céréales, mettant la nourriture sur le même plan que toutes les autres marchandises. 3. La convocation elle-même de ce Sommet, témoigne, dans un certain sens, de la faiblesse des mécanismes actuels de la sécurité alimentaire et de la nécessité de les repenser. En effet, même si les Pays plus pauvres sont plus largement intégrés que par le passé dans l’économie mondiale, le fonctionnement des marchés internationaux les rend plus vulnérables et les contraint à recourir à l’aide des Institutions intergouvernementales, qui offrent, certes, une aide précieuse et indispensable. Cependant, la notion de coopération doit être cohérente avec le principe de subsidiarité : il est nécessaire d’engager « les communautés locales dans les choix et les décisions relatives à l’usage des terres cultivables »,2 parce que le développement humain intégral requiert des choix responsables de la part de tous et demande une attitude solidaire qui ne considère pas l’aide ou l’urgence comme une opportunité profitable pour qui met à disposition des ressources ou pour des groupes privilégiés qui se trouvent parmi les bénéficiaires. Face aux pays qui ont besoin d’aides externes, la Communauté internationale a le devoir de répondre avec les outils de la coopération, en se sentant coresponsable de leur développement, « par la solidarité de la présence, de l’accompagnement, de la formation et du respect ».3 Au sein de ce contexte de responsabilité se situe le droit de chaque pays à définir son propre modèle économique, prévoyant les modalités pour garantir sa propre liberté de choix et d’objectifs. Selon cette perspective, la coopération doit devenir un instrument efficace, libre de contraintes et d’intérêts qui peuvent absorber une partie non négligeable des ressources destinées au développement. Il est en outre important de souligner combien la voie de la solidarité pour le développement des pays pauvres peut constituer 1 2 3 N. 27. Ibid. Ibid., 47. Acta Benedicti Pp. XVI 1035 aussi une voie de solution de la crise globale actuelle. En effet, en soutenant ces nations par des plans de financement inspirés par la solidarité, pour qu’elles pourvoient elles-mêmes à la satisfaction de la demande de consommation et de développement qui leur est propre, non seulement on favorise en leur sein la croissance économique, mais cela peut avoir aussi des répercussions positives sur le développement humain intégral dans d’autres pays.4 4. Actuellement, subsiste encore un niveau inégal de développement au sein et entre les nations, qui entraı̂ne, en de nombreuses régions du globe, des conditions de précarités, qui accentue le contraste entre pauvreté et richesse. Ce constat ne concerne plus seulement les mérites comparés des divers modèles économiques ; mais il concerne, d’abord et surtout, la perception même que l’on a d’un phénomène comme l’insécurité alimentaire : le risque existe concrètement que la faim soit considérée comme structurelle, comme partie intégrante de la réalité socio-politique des pays plus faibles, et fasse donc objet d’un découragement résigné, voire même de l’indifférence. Il n’en est pas ainsi, et il ne doit pas en être ainsi ! Pour combattre et vaincre la faim, il est essentiel de commencer par redéfinir les concepts et les principes jusqu’ici appliqués dans les relations internationales, de façon à répondre à la question : qu’est-ce qui peut orienter l’attention et la conduite des États — qui en découle — vers les besoins des plus démunis ? Il ne faut pas chercher une réponse dans le profil opérationnel de la coopération, mais dans les principes qui doivent l’inspirer. C’est seulement au nom de l’appartenance commune à la famille humaine universelle que l’on peut demander à chaque peuple et donc à chaque pays d’être solidaire, c’est-à-dire d’être disposé à assumer des responsabilités concrètes pour venir au-devant des besoins des autres, pour favoriser un vrai partage fondé sur l’amour. 5. Toutefois, même si la solidarité animée par l’amour dépasse la justice, parce qu’aimer c’est donner, offrir du ‘mien’ à l’autre, elle n’existe jamais sans la justice, qui pousse à donner à l’autre ce qui est ‘sien’ et qui lui revient en raison de son être et de son agir. Je ne peux pas, en effet, ‘donner’ à l’autre du ‘mien’, sans lui avoir donné tout d’abord ce qui lui revient selon la justice.5 Si on vise l’élimination de la faim, l’action internationale est appelée non seulement à favoriser une croissance économique équilibrée et durable ainsi que la stabilité politique, mais aussi à rechercher de nouveaux paramètres — nécessairement éthiques et ensuite juridiques et économiques — capables 4 5 Cf. ibid., 27. Cf. ibid., 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1036 d’inspirer un mode de coopération susceptible de construire une relation paritaire entre les pays qui se trouvent à un degré différent de développement. Outre le fait de combler l’écart existant, ceci pourrait favoriser la capacité de chaque peuple à se sentir protagoniste, confirmant ainsi que l’égalité fondamentale des différents peuples plonge ses racines dans l’origine commune de la famille humaine, source des principes de la « loi naturelle » appelés à inspirer les orientations et les choix d’ordre politique, juridique et économique de la vie internationale.6 Saint Paul a des paroles éclairantes à cet égard : « Il ne s’agit pas — écrit-il — de vous mettre dans la gêne en soulageant les autres, il s’agit d’égalité. En cette occasion, ce que vous avez en trop compensera ce qu’ils ont en moins, pour qu’un jour ce qu’ils auront en trop compense ce que vous aurez en moins, et cela fera l’égalité, comme dit l’Écriture : « Celui qui en avait ramassé beaucoup n’a rien eu de plus, et celui qui en avait ramassé peu n’a manqué de rien ».7 6. Monsieur le Président, Mesdames et Messieurs, pour lutter contre la faim en promouvant un développement humain intégral, il faut également comprendre les besoins du monde rural, et aussi éviter que la tendance à la diminution de l’apport des donateurs ne crée des incertitudes sur le financement des activités de coopération : le risque que le monde rural puisse être considéré, par manque de clairvoyance, comme une réalité secondaire doit être écarté. En même temps, l’accès au marché international des produits provenant des régions plus pauvres doit être favorisé, alors qu’aujourd’hui il est souvent relégué dans des espaces limités. Pour atteindre ces objectifs, il est nécessaire de soustraire les règles du commerce international à la logique du profit pour lui-même, en les orientant en faveur de l’initiative économique des pays qui ont le plus besoin de développement et qui, disposant d’entrée plus importantes, pourront atteindre cette autosuffisance qui est le prélude à la sécurité alimentaire. 7. Il ne faut pas oublier non plus les droits fondamentaux de la personne parmi lesquels se détache le droit à une alimentation suffisante, saine et nourrissante, ainsi qu’à l’eau ; ceux-ci revêtent un rôle important à l’égard des autres droits, à commencer par le premier d’entre eux, le droit à la vie. Il faut donc que mûrisse « une conscience solidaire qui considère l’alimentation et l’accès à l’eau comme droits universels de tous les êtres humains, sans distinction 6 7 Cf. ibid., 59. 2 Co 8, 13-15. Acta Benedicti Pp. XVI 1037 ni discrimination ».8 Si tout ce qui a été patiemment accompli au cours de ces années par la FAO a, d’un côté, favorisé l’élargissement des objectifs de ce droit par rapport à la seule garantie de satisfaire les besoins primaires de la personne, d’un autre côté cela a aussi mis en évidence la nécessité de sa juste réglementation. 8. Les méthodes de production alimentaire imposent également une analyse attentive du rapport entre le développement et la sauvegarde de l’environnement. Le désir de posséder et d’user de façon excessive et désordonnée les ressources de la planète est la cause première de toute dégradation environnementale. La préservation de l’environnement se présente donc comme un défi actuel pour garantir un développement harmonieux, respectueux du dessein de Dieu le Créateur et par conséquent en mesure de sauvegarder la planète.9 Si l’humanité entière est appelée à être consciente de ses propres obligations vis-à-vis des générations à venir, il est également vrai que le devoir de protéger l’environnement en tant que bien collectif revient aux États et aux Organisations internationales. Dans cette perspective, il est indispensable d’approfondir les interactions entre la sécurité environnementale et le préoccupant phénomène des changements climatiques, en se focalisant sur le caractère central de la personne humaine et en particulier des populations plus vulnérables à ces deux phénomènes. Des normes, des législations, des plans de développement et des investissements ne suffisent pas, il faut modifier les styles de vie personnels et collectifs, les habitudes de consommation et les véritables besoins ; mais, par-dessus tout, il est nécessaire d’être conscient du devoir moral de distinguer le bien du mal dans les actions humaines pour redécouvrir de cette façon le lien de communion qui unit la personne et la création. 9. Il est important de rappeler — je l’ai aussi observé dans l’Encyclique Caritas in Veritate — que « la dégradation de l’environnement est (...) étroitement liée à la culture qui façonne la communauté humaine : quand ‘l’écologie humaine’ est respectée dans la société, l’écologie proprement dite en tire aussi avantage ». C’est vrai : « le système écologique s’appuie sur le respect d’un projet qui concerne aussi bien la saine coexistence dans la société que le bon rapport avec la nature ». «Le point déterminant est la tenue morale de la société dans son ensemble ». C’est pourquoi, « les devoirs que nous avons vis-àvis de l’environnement sont liés aux devoirs que nous avons envers la per8 9 Caritas in Veritate, n. 27. Cf. ibid., 48-51. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1038 sonne considérée en elle-même et dans sa relation aux autres. On ne peut exiger les uns et piétiner les autres. C’est là une grave antinomie de la mentalité et de la praxis actuelle qui avilit la personne, bouleverse l’environnement et détériore la société ».10 10. La faim est le signe le plus cruel et le plus concret de la pauvreté. Il n’est pas possible de continuer d’accepter l’opulence et le gaspillage quand le drame de la faim prend des dimensions toujours plus grandes. Monsieur le Président, Mesdames et Messieurs, l’Église catholique prêtera toujours attention aux efforts pour vaincre la faim; elle soutiendra toujours, par la parole et par les actes, l’action solidaire — programmée, responsable et régulée — que toutes les composantes de la Communauté internationale seront appelées à entreprendre. L’Église ne prétend pas interférer dans les choix politiques. Respectueuse du savoir et des résultats des sciences, tout comme des choix déterminés par la raison quand ils sont éclairés de façon responsable par des valeurs authentiquement humaines, elle s’unit à l’effort pour éliminer la faim. C’est là le signe le plus immédiat et concret de la solidarité animée par la charité, signe qui ne laisse pas de place aux retards et aux compromis. Cette solidarité s’en remet à la technique, aux lois et aux institutions pour répondre aux aspirations des personnes, des communautés et de peuples entiers, mais elle ne doit pas exclure la dimension religieuse, qui recèle une puissante force spirituelle capable de servir la promotion de la personne humaine. Reconnaı̂tre la valeur transcendante de tout homme et de toute femme reste le premier pas pour favoriser la conversion du cœur qui peut soutenir l’engagement pour éradiquer la misère, la faim et la pauvreté sous toutes leurs formes. Je vous remercie de votre aimable attention et, en conclusion, j’adresse mes vœux, dans les langues officielles de la FAO, à tous les États membres de l’Organisation : God bless your efforts to ensure that everyone is given their daily bread. Que Dieu bénisse vos efforts pour assurer le pain quotidien à chaque personne. Dios bendiga sus esfuerzos para garantizar el pan de cada dı́a para cada persona. Merci. 10 Cf. ibid., 51. Acta Benedicti Pp. XVI 1039 IV Ad Sessionem Generalem Foederationis Internationalis Catholicarum Universitatum.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, illustri Rettori, Autorità accademiche e Professori, cari studenti, fratelli e sorelle! Con gioia vi accolgo e vi ringrazio di essere convenuti ad Petri Sedem, per essere confermati nel vostro importante ed impegnativo compito di insegnamento, di studio e di ricerca al servizio della Chiesa e dell’intera società. Ringrazio cordialmente il Cardinale Zenon Grocholewski per le parole che mi ha rivolto introducendo questo incontro, nel quale ricordiamo due ricorrenze particolari: il 30mo della Costituzione apostolica Sapientia christiana, promulgata il 15 aprile 1979 dal Servo di Dio Giovanni Paolo II, e il 60mo anniversario del riconoscimento da parte della Santa Sede dello Statuto della Fédération Internationale des Universités Catholiques (FIUC). Sono lieto di fare memoria insieme con voi di questi significativi anniversari, che mi offrono l’occasione di evidenziare ancora una volta il ruolo insostituibile delle Facoltà ecclesiastiche e delle Università cattoliche nella Chiesa e nella società. Il Concilio Vaticano II lo aveva già ben sottolineato nella Dichiarazione Gravissimum educationis, quando esortava le Facoltà ecclesiastiche ad approfondire i vari settori delle scienze sacre, per avere una conoscenza sempre più profonda della Rivelazione, per esplorare il tesoro della sapienza cristiana, favorire il dialogo ecumenico e interreligioso, e per rispondere ai problemi emergenti in ambito culturale.1 Lo stesso Documento conciliare raccomandava di promuovere le Università cattoliche, distribuendole nelle diverse regioni del mondo e, soprattutto, curandone il livello qualitativo per formare persone versate nel sapere, pronte a testimoniare la loro fede nel mondo e a svolgere compiti di responsabilità nella società.2 L’invito del Concilio ha trovato vasta eco nella Chiesa. Oggi vi sono, infatti, oltre 1.300 Università cattoliche e circa 400 Facoltà ecclesiastiche, diffuse in tutti i continenti, molte delle quali sono sorte negli ultimi decenni, a testimonianza * Die 19 Novembris 2009. 1 2 Cfr. n. 11. Cfr. n. 10. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1040 di una crescente attenzione delle Chiese particolari per la formazione degli ecclesiastici e dei laici alla cultura e alla ricerca. La Costituzione apostolica Sapientia christiana, fin dalle sue prime espressioni, rileva l’urgenza, ancora attuale, di superare il divario esistente tra fede e cultura, invitando ad un maggiore impegno di evangelizzazione, nella ferma convinzione che la Rivelazione cristiana è una forza trasformante, destinata a permeare i modi di pensare, i criteri di giudizio, le norme di azione. Essa è in grado di illuminare, purificare e rinnovare i costumi degli uomini e le loro culture 3 e deve costituire il punto centrale dell’insegnamento e della ricerca, nonché l’orizzonte che illumina la natura e le finalità di ogni Facoltà ecclesiastica. In questa prospettiva, mentre viene sottolineato il dovere dei cultori delle discipline sacre di raggiungere, con la ricerca teologica, una conoscenza più profonda della verità rivelata, si incoraggiano, allo stesso tempo, i contatti con gli altri campi del sapere, per un fruttuoso dialogo, soprattutto al fine di offrire un prezioso contributo alla missione che la Chiesa è chiamata a svolgere nel mondo. Dopo trent’anni, le linee di fondo della Costituzione apostolica Sapientia christiana conservano ancora tutta la loro attualità. Anzi, nell’odierna società, dove la conoscenza diventa sempre più specializzata e settoriale, ma è profondamente segnata dal relativismo, risulta ancora più necessario aprirsi alla « sapienza » che viene dal Vangelo. L’uomo, infatti, è incapace di comprendere pienamente se stesso e il mondo senza Gesù Cristo: Lui solo illumina la sua vera dignità, la sua vocazione, il suo destino ultimo e apre il cuore ad una speranza solida e duratura. Cari amici, il vostro impegno di servire la verità che Dio ci ha rivelato partecipa della missione evangelizzatrice che Cristo ha affidato alla Chiesa: è pertanto un servizio ecclesiale. Sapientia christiana cita, al riguardo, la conclusione del Vangelo secondo Matteo: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato ».4 È importante per tutti, docenti e studenti, non perdere mai di vista il fine da perseguire, quello cioè di essere strumento dell’annuncio evangelico. Gli anni degli studi ecclesiastici superiori si possono paragonare all’esperienza che gli Apostoli hanno vissuto con Gesù: nello stare con Lui hanno appreso la verità, per diventarne poi annunciatori dappertutto. Al tempo stesso è importante ricordare che lo studio delle scienze sacre non va mai separato dalla preghiera, 3 4 Cfr. Proemio, I. Mt 28, 19-20. Acta Benedicti Pp. XVI 1041 dall’unione con Dio, dalla contemplazione — come ho richiamato nelle recenti Catechesi sulla teologia monastica medioevale — altrimenti le riflessioni sui misteri divini rischiano di diventare un vano esercizio intellettuale. Ogni scienza sacra, alla fine, rinvia alla « scienza dei santi", alla loro intuizione dei misteri del Dio vivente, alla sapienza, che è dono dello Spirito Santo, e che è anima della « fides quaerens intellectum ».5 La Federazione Internazionale delle Università Cattoliche (FIUC) è nata nel 1924 per iniziativa di alcuni Rettori e riconosciuta 25 anni dopo dalla Santa Sede. Cari Rettori delle Università cattoliche, il 60mo anniversario dell’erezione canonica di questa vostra Federazione è un’occasione quanto mai propizia per fare un bilancio dell’attività svolta e per tracciare le linee degli impegni futuri. Celebrare un anniversario è rendere grazie a Dio che ha guidato i nostri passi, ma è attingere anche dalla propria storia ulteriore slancio per rinnovare la volontà di servire la Chiesa. In questo senso, il vostro motto è un programma anche per il futuro della Federazione: « Sciat ut serviat », sapere per servire. In una cultura che manifesta una « mancanza di sapienza, di riflessione, di pensiero in grado di operare una sintesi orientativa »,6 le Università cattoliche, fedeli alla propria identità che fa dell’ispirazione cristiana un punto qualificante, sono chiamate a promuovere una « nuova sintesi umanistica »,7 un sapere che sia « sapienza capace di orientare l’uomo alla luce dei principi primi e dei suoi fini ultimi »,8 un sapere illuminato dalla fede. Cari amici, il servizio che svolgete è prezioso per la missione della Chiesa. Mentre formulo a tutti sinceri auguri per l’anno accademico da poco iniziato e per il pieno successo del Convegno della FIUC, affido ognuno di voi e le istituzioni che rappresentate alla materna protezione di Maria Santissima, Sede della Sapienza, e ben volentieri imparto a voi tutti la Benedizione Apostolica. 5 6 7 8 Cfr. Udienza Generale, 21 ottobre 2009. Enc. Caritas in veritate, 31. Ibid., 21. Ibid., 30. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1042 V Ad XXIV Conferentiam Internationalem quam Pontificium Consilium pro Valetudinis Administris promovit.* Cari fratelli e sorelle! Sono lieto di incontravi in occasione della XXIV Conferenza Internazionale organizzata dal Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari su un tema di grande rilevanza sociale ed ecclesiale: Effatà! La persona sorda nella vita della Chiesa. Saluto il Presidente del Dicastero, l’Arcivescovo Zygmunt Zimowski, e lo ringrazio per le sue cordiali parole. Il mio saluto si estende al Segretario ed al nuovo Sotto-Segretario, ai Sacerdoti, ai Religiosi e ai Laici, agli Esperti e a tutti i presenti. Desidero esprimere il mio apprezzamento e incoraggiamento per il generoso impegno da voi profuso in questo importante settore della pastorale. Numerose, infatti, e delicate sono le problematiche riguardanti le persone non udenti, che sono state fatte oggetto di attenta riflessione in questi giorni. Si tratta di una realtà articolata, che spazia dall’orizzonte sociologico a quello pedagogico, da quello medico e psicologico a quello etico-spirituale e pastorale. Le relazioni degli specialisti, lo scambio di esperienze tra chi opera nel settore, le testimonianze stesse di non udenti, hanno offerto la possibilità di un’analisi approfondita della situazione e di formulare proposte e indicazioni per un’attenzione sempre più adeguata a questi nostri fratelli e sorelle. La parola « Effatà », posta all’inizio del titolo della Conferenza, richiama alla mente il noto episodio del Vangelo di Marco,1 che costituisce un paradigma di come il Signore opera verso le persone non udenti. Gesù prende in disparte un uomo sordo e muto e, dopo aver compiuto alcuni gesti simbolici, alza gli occhi al Cielo e gli dice: « Effatà! », cioè: « Apriti! ». In quell’istante, riferisce l’evangelista, all’uomo fu restituito l’udito, gli si sciolse la lingua e parlava correttamente. I gesti di Gesù sono colmi di attenzione amorosa ed esprimono profonda compassione per l’uomo che gli sta davanti: gli manifesta il suo interessamento concreto, lo toglie dalla confusione della folla, gli fa sentire la sua vicinanza e comprensione mediante alcuni gesti densi di significato. Gli pone le dita negli orecchi e con la saliva gli tocca la lingua. Lo invita poi a volgere con Lui lo sguardo interiore, quello del cuore, verso il * Die 20 Novembris 2009. 1 Cfr. 7, 31-37. Acta Benedicti Pp. XVI 1043 Padre celeste. Infine, lo guarisce e lo restituisce alla sua famiglia, alla sua gente. E la folla, stupita, non può che esclamare: « Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti! ».2 Col suo modo di agire, che rivela l’amore di Dio Padre, Gesù non sana solo la sordità fisica, ma indica che esiste un’altra forma di sordità da cui l’umanità deve guarire, anzi da cui deve essere salvata: è la sordità dello spirito, che alza barriere sempre più alte alla voce di Dio e del prossimo, specialmente al grido di aiuto degli ultimi e dei sofferenti, e rinchiude l’uomo in un profondo e rovinoso egoismo. Come ho avuto modo di ricordare nell’omelia della mia visita pastorale alla Diocesi di Viterbo, il 6 settembre scorso, « Possiamo vedere in questo ‘segno’ l’ardente desiderio di Gesù di vincere nell’uomo la solitudine e l’incomunicabilità create dall’egoismo, per dare volto ad una ‘nuova umanità’, l’umanità dell’ascolto e della parola, del dialogo, della comunicazione, della comunione con Dio. Un’umanità ‘buona’, come buona è tutta la creazione di Dio; una umanità senza discriminazioni, senza esclusioni... cosı̀ che il mondo sia veramente e per tutti ‘campo di genuina fraternità’... ».3 Purtroppo l’esperienza non sempre attesta gesti di solerte accoglienza, di convinta solidarietà e di calorosa comunione verso le persone non udenti. Le numerose associazioni, nate per tutelare e promuovere i loro diritti, evidenziano l’esistenza di una mai sopita cultura segnata da pregiudizi e discriminazioni. Sono atteggiamenti deplorevoli e ingiustificabili, perché contrari al rispetto per la dignità della persona non udente e alla sua piena integrazione sociale. Molto più vaste, però, sono le iniziative promosse da istituzioni e da associazioni, sia in campo ecclesiale che in quello civile, ispirate ad un’autentica e generosa solidarietà, che hanno apportato un miglioramento delle condizioni di vita di molte persone non udenti. A tale proposito, è significativo ricordare che le prime scuole per l’istruzione e la formazione religiosa di questi nostri fratelli e sorelle sono sorte in Europa, già nel settecento. Da allora sono andate moltiplicandosi, nella Chiesa, opere caritative, sotto l’impulso di sacerdoti, religiosi, religiose e laici, con lo scopo di offrire ai non udenti non solo una formazione, ma anche un’assistenza integrale per la piena realizzazione di se stessi. Non è possibile, però dimenticare la grave situazione in cui essi vivono ancora oggi nei Paesi in via di sviluppo, sia per la mancanza di appropriate politiche e legislazioni, sia per la difficoltà ad avere accesso alle 2 3 Mc 7, 37. L’Oss. Rom., 7-8 settembre 2009, pag. 6. 1044 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cure sanitarie primarie; la sordità, infatti, è spesso conseguenza di malattie facilmente curabili. Faccio appello, quindi, alle autorità politiche e civili, nonché agli organismi internazionali, affinché offrano il necessario sostegno per promuovere, anche in quei Paesi, il dovuto rispetto della dignità e dei diritti delle persone non udenti, favorendo, con aiuti adeguati, la loro piena integrazione sociale. La Chiesa, seguendo l’insegnamento e l’esempio del suo divino Fondatore, continua ad accompagnare le diverse iniziative pastorali e sociali a loro beneficio con amore e solidarietà, riservando speciale attenzione verso chi soffre, nella consapevolezza che proprio nella sofferenza è nascosta una particolare forza che avvicina interiormente l’uomo a Cristo, una grazia particolare. Cari fratelli e sorelle non udenti, voi non siete solo destinatari dell’annunzio del messaggio evangelico, ma ne siete, a pieno titolo, anche annunciatori, in forza del vostro Battesimo. Vivete quindi ogni giorno da testimoni del Signore negli ambienti della vostra esistenza, facendo conoscere Cristo e il suo Vangelo. In quest’Anno Sacerdotale pregate anche per le vocazioni, perché il Signore susciti numerosi e buoni ministri per la crescita delle comunità ecclesiali. Cari amici, vi ringrazio per questo incontro e affido tutti voi qui presenti alla materna protezione di Maria Madre dell’amore, Stella della speranza, Madonna del Silenzio. Con questi voti, vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica, che estendo alle vostre famiglie e a tutte le associazioni che attivamente operano nel servizio dei non udenti. Acta Benedicti Pp. XVI 1045 VI Dum Summus Pontifex apud Sacellum Sixtinum Artifices alloquitur.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, illustri Artisti, Signore e Signori! Con grande gioia vi accolgo in questo luogo solenne e ricco di arte e di memorie. Rivolgo a tutti e a ciascuno il mio cordiale saluto, e vi ringrazio per aver accolto il mio invito. Con questo incontro desidero esprimere e rinnovare l’amicizia della Chiesa con il mondo dell’arte, un’amicizia consolidata nel tempo, poiché il Cristianesimo, fin dalle sue origini, ha ben compreso il valore delle arti e ne ha utilizzato sapientemente i multiformi linguaggi per comunicare il suo immutabile messaggio di salvezza. Questa amicizia va continuamente promossa e sostenuta, affinché sia autentica e feconda, adeguata ai tempi e tenga conto delle situazioni e dei cambiamenti sociali e culturali. Ecco il motivo di questo nostro appuntamento. Ringrazio di cuore Mons. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, per averlo promosso e preparato, con i suoi collaboratori, come pure per le parole che mi ha poc’anzi rivolto. Saluto i Signori Cardinali, i Vescovi, i Sacerdoti e le distinte Personalità presenti. Ringrazio anche la Cappella Musicale Pontificia Sistina che accompagna questo significativo momento. Protagonisti di questo incontro siete voi, cari e illustri Artisti, appartenenti a Paesi, culture e religioni diverse, forse anche lontani da esperienze religiose, ma desiderosi di mantenere viva una comunicazione con la Chiesa cattolica e di non restringere gli orizzonti dell’esistenza alla mera materialità, ad una visione riduttiva e banalizzante. Voi rappresentate il variegato mondo delle arti e, proprio per questo, attraverso di voi vorrei far giungere a tutti gli artisti il mio invito all’amicizia, al dialogo, alla collaborazione. Alcune significative circostanze arricchiscono questo momento. Ricordiamo il decennale della Lettera agli Artisti del mio venerato predecessore, il Servo di Dio Giovanni Paolo II. Per la prima volta, alla vigilia del Grande Giubileo dell’Anno 2000, questo Pontefice, anch’egli artista, scrisse diretta* Die 21 Novembris 2009. 1046 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mente agli artisti con la solennità di un documento papale e il tono amichevole di una conversazione tra « quanti — come recita l’indirizzo —, con appassionata dedizione, cercano nuove “epifanie” della bellezza ». Lo stesso Papa, venticinque anni or sono, aveva proclamato patrono degli artisti il Beato Angelico, indicando in lui un modello di perfetta sintonia tra fede e arte. Il mio pensiero va, poi, al 7 maggio del 1964, quarantacinque anni fa, quando, in questo stesso luogo, si realizzava uno storico evento, fortemente voluto dal Papa Paolo VI per riaffermare l’amicizia tra la Chiesa e le arti. Le parole che ebbe a pronunciare in quella circostanza risuonano ancor oggi sotto la volta di questa Cappella Sistina, toccando il cuore e l’intelletto. « Noi abbiamo bisogno di voi — egli disse —. Il Nostro ministero ha bisogno della vostra collaborazione. Perché, come sapete, il Nostro ministero è quello di predicare e di rendere accessibile e comprensibile, anzi commovente, il mondo dello spirito, dell’invisibile, dell’ineffabile, di Dio. E in questa operazione... voi siete maestri. È il vostro mestiere, la vostra missione; e la vostra arte è quella di carpire dal cielo dello spirito i suoi tesori e rivestirli di parola, di colori, di forme, di accessibilità ».1 Tanta era la stima di Paolo VI per gli artisti, da spingerlo a formulare espressioni davvero ardite: « E se Noi mancassimo del vostro ausilio — proseguiva —, il ministero diventerebbe balbettante ed incerto e avrebbe bisogno di fare uno sforzo, diremmo, di diventare esso stesso artistico, anzi di diventare profetico. Per assurgere alla forza di espressione lirica della bellezza intuitiva, avrebbe bisogno di far coincidere il sacerdozio con l’arte ».2 In quella circostanza, Paolo VI assunse l’ impegno di « ristabilire l’amicizia tra la Chiesa e gli artisti », e chiese loro di farlo proprio e di condividerlo, analizzando con serietà e obiettività i motivi che avevano turbato tale rapporto e assumendosi ciascuno con coraggio e passione la responsabilità di un rinnovato, approfondito itinerario di conoscenza e di dialogo, in vista di un’autentica « rinascita » dell’arte, nel contesto di un nuovo umanesimo. Quello storico incontro, come dicevo, avvenne qui, in questo santuario di fede e di creatività umana. Non è dunque casuale il nostro ritrovarci proprio in questo luogo, prezioso per la sua architettura e per le sue simboliche dimensioni, ma ancora di più per gli affreschi che lo rendono inconfondibile, ad iniziare dai capolavori di Perugino e Botticelli, Ghirlandaio e Cosimo Rosselli, Luca Signorelli ed altri, per giungere alle Storie della Genesi e al 1 2 Insegnamenti II, [1964], 313. Ibid., 314. Acta Benedicti Pp. XVI 1047 Giudizio Universale, opere eccelse di Michelangelo Buonarroti, che qui ha lasciato una delle creazioni più straordinarie di tutta la storia dell’arte. Qui è anche risuonato spesso il linguaggio universale della musica, grazie al genio di grandi musicisti, che hanno posto la loro arte al servizio della liturgia, aiutando l’anima ad elevarsi a Dio. Al tempo stesso, la Cappella Sistina è uno scrigno singolare di memorie, giacché costituisce lo scenario, solenne ed austero, di eventi che segnano la storia della Chiesa e dell’umanità. Qui, come sapete, il Collegio dei Cardinali elegge il Papa; qui ho vissuto anch’io, con trepidazione e assoluta fiducia nel Signore, il momento indimenticabile della mia elezione a Successore dell’apostolo Pietro. Cari amici, lasciamo che questi affreschi ci parlino oggi, attirandoci verso la méta ultima della storia umana. Il Giudizio Universale, che campeggia alle mie spalle, ricorda che la storia dell’umanità è movimento ed ascensione, è inesausta tensione verso la pienezza, verso la felicità ultima, verso un orizzonte che sempre eccede il presente mentre lo attraversa. Nella sua drammaticità, però, questo affresco pone davanti ai nostri occhi anche il pericolo della caduta definitiva dell’uomo, minaccia che incombe sull’umanità quando si lascia sedurre dalle forze del male. L’affresco lancia perciò un forte grido profetico contro il male; contro ogni forma di ingiustizia. Ma per i credenti il Cristo risorto è la Via, la Verità e la Vita. Per chi fedelmente lo segue è la Porta che introduce in quel « faccia a faccia », in quella visione di Dio da cui scaturisce senza più limitazioni la felicità piena e definitiva. Michelangelo offre cosı̀ alla nostra visione l’Alfa e l’Omega, il Principio e la Fine della storia, e ci invita a percorrere con gioia, coraggio e speranza l’itinerario della vita. La drammatica bellezza della pittura michelangiolesca, con i suoi colori e le sue forme, si fa dunque annuncio di speranza, invito potente ad elevare lo sguardo verso l’orizzonte ultimo. Il legame profondo tra bellezza e speranza costituiva anche il nucleo essenziale del suggestivo Messaggio che Paolo VI indirizzò agli artisti alla chiusura del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’8 dicembre 1965: « A voi tutti — egli proclamò solennemente — la Chiesa del Concilio dice con la nostra voce: se voi siete gli amici della vera arte, voi siete nostri amici! ».3 Ed aggiunse: « Questo mondo nel quale viviamo ha bisogno di bellezza per non sprofondare nella disperazione. La bellezza, come la verità, è ciò che infonde gioia al cuore degli uomini, è quel frutto prezioso che resiste al logorio del tempo, che unisce le generazioni e le fa comunicare nell’ammira3 Enchiridion Vaticanum, 1, p. 305. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1048 zione. E questo grazie alle vostre mani... Ricordatevi che siete i custodi della bellezza nel mondo ».4 Il momento attuale è purtroppo segnato, oltre che da fenomeni negativi a livello sociale ed economico, anche da un affievolirsi della speranza, da una certa sfiducia nelle relazioni umane, per cui crescono i segni di rassegnazione, di aggressività, di disperazione. Il mondo in cui viviamo, poi, rischia di cambiare il suo volto a causa dell’opera non sempre saggia dell’uomo il quale, anziché coltivarne la bellezza, sfrutta senza coscienza le risorse del pianeta a vantaggio di pochi e non di rado ne sfregia le meraviglie naturali. Che cosa può ridare entusiasmo e fiducia, che cosa può incoraggiare l’animo umano a ritrovare il cammino, ad alzare lo sguardo sull’orizzonte, a sognare una vita degna della sua vocazione se non la bellezza? Voi sapete bene, cari artisti, che l’esperienza del bello, del bello autentico, non effimero né superficiale, non è qualcosa di accessorio o di secondario nella ricerca del senso e della felicità, perché tale esperienza non allontana dalla realtà, ma, al contrario, porta ad un confronto serrato con il vissuto quotidiano, per liberarlo dall’oscurità e trasfigurarlo, per renderlo luminoso, bello. Una funzione essenziale della vera bellezza, infatti, già evidenziata da Platone, consiste nel comunicare all’uomo una salutare « scossa", che lo fa uscire da se stesso, lo strappa alla rassegnazione, all’accomodamento del quotidiano, lo fa anche soffrire, come un dardo che lo ferisce, ma proprio in questo modo lo « risveglia » aprendogli nuovamente gli occhi del cuore e della mente, mettendogli le ali, sospingendolo verso l’alto. L’espressione di Dostoevskij che sto per citare è senz’altro ardita e paradossale, ma invita a riflettere: « L’umanità può vivere — egli dice — senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui". Gli fa eco il pittore Georges Braque: « L’arte è fatta per turbare, mentre la scienza rassicura". La bellezza colpisce, ma proprio cosı̀ richiama l’uomo al suo destino ultimo, lo rimette in marcia, lo riempie di nuova speranza, gli dona il coraggio di vivere fino in fondo il dono unico dell’esistenza. La ricerca della bellezza di cui parlo, evidentemente, non consiste in alcuna fuga nell’irrazionale o nel mero estetismo. Troppo spesso, però, la bellezza che viene propagandata è illusoria e mendace, superficiale e abbagliante fino allo stordimento e, invece di far 4 Ibid. Acta Benedicti Pp. XVI 1049 uscire gli uomini da sé e aprirli ad orizzonti di vera libertà attirandoli verso l’alto, li imprigiona in se stessi e li rende ancor più schiavi, privi di speranza e di gioia. Si tratta di una seducente ma ipocrita bellezza, che ridesta la brama, la volontà di potere, di possesso, di sopraffazione sull’altro e che si trasforma, ben presto, nel suo contrario, assumendo i volti dell’oscenità, della trasgressione o della provocazione fine a se stessa. L’autentica bellezza, invece, schiude il cuore umano alla nostalgia, al desiderio profondo di conoscere, di amare, di andare verso l’Altro, verso l’Oltre da sé. Se accettiamo che la bellezza ci tocchi intimamente, ci ferisca, ci apra gli occhi, allora riscopriamo la gioia della visione, della capacità di cogliere il senso profondo del nostro esistere, il Mistero di cui siamo parte e da cui possiamo attingere la pienezza, la felicità, la passione dell’impegno quotidiano. Giovanni Paolo II, nella Lettera agli Artisti, cita, a tale proposito, questo verso di un poeta polacco, Cyprian Norwid: « La bellezza è per entusiasmare al lavoro, / il lavoro è per risorgere ».5 E più avanti aggiunge: « In quanto ricerca del bello, frutto di un’immaginazione che va al di là del quotidiano, l’arte è, per sua natura, una sorta di appello al Mistero. Persino quando scruta le profondità più oscure dell’anima o gli aspetti più sconvolgenti del male, l’artista si fa in qualche modo voce dell’universale attesa di redenzione ».6 E nella conclusione afferma: « La bellezza è cifra del mistero e richiamo al trascendente ».7 Queste ultime espressioni ci spingono a fare un passo in avanti nella nostra riflessione. La bellezza, da quella che si manifesta nel cosmo e nella natura a quella che si esprime attraverso le creazioni artistiche, proprio per la sua caratteristica di aprire e allargare gli orizzonti della coscienza umana, di rimandarla oltre se stessa, di affacciarla sull’abisso dell’Infinito, può diventare una via verso il Trascendente, verso il Mistero ultimo, verso Dio. L’arte, in tutte le sue espressioni, nel momento in cui si confronta con i grandi interrogativi dell’esistenza, con i temi fondamentali da cui deriva il senso del vivere, può assumere una valenza religiosa e trasformarsi in un percorso di profonda riflessione interiore e di spiritualità. Questa affinità, questa sintonia tra percorso di fede e itinerario artistico, l’attesta un incalcolabile numero di opere d’arte che hanno come protagonisti i personaggi, le storie, i simboli di quell’immenso deposito di « figure » — in senso lato — che è la Bibbia, la Sacra Scrittura. Le grandi narrazioni bibliche, i temi, le immagini, 5 6 7 N. 3. N. 10. N. 16. 1050 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale le parabole hanno ispirato innumerevoli capolavori in ogni settore delle arti, come pure hanno parlato al cuore di ogni generazione di credenti mediante le opere dell’artigianato e dell’arte locale, non meno eloquenti e coinvolgenti. Si parla, in proposito, di una via pulchritudinis, una via della bellezza che costituisce al tempo stesso un percorso artistico, estetico, e un itinerario di fede, di ricerca teologica. Il teologo Hans Urs von Balthasar apre la sua grande opera intitolata Gloria. Un’estetica teologica con queste suggestive espressioni: « La nostra parola iniziale si chiama bellezza. La bellezza è l’ultima parola che l’intelletto pensante può osare di pronunciare, perché essa non fa altro che incoronare, quale aureola di splendore inafferrabile, il duplice astro del vero e del bene e il loro indissolubile rapporto". Osserva poi: « Essa è la bellezza disinteressata senza la quale il vecchio mondo era incapace di intendersi, ma che ha preso congedo in punta di piedi dal moderno mondo degli interessi, per abbandonarlo alla sua cupidità e alla sua tristezza. Essa è la bellezza che non è più amata e custodita nemmeno dalla religione ». E conclude: « Chi, al suo nome, increspa al sorriso le labbra, giudicandola come il ninnolo esotico di un passato borghese, di costui si può essere sicuri che — segretamente o apertamente — non è più capace di pregare e, presto, nemmeno di amare ». La via della bellezza ci conduce, dunque, a cogliere il Tutto nel frammento, l’Infinito nel finito, Dio nella storia dell’umanità. Simone Weil scriveva a tal proposito: « In tutto quel che suscita in noi il sentimento puro ed autentico del bello, c’è realmente la presenza di Dio. C’è quasi una specie di incarnazione di Dio nel mondo, di cui la bellezza è il segno. Il bello è la prova sperimentale che l’incarnazione è possibile. Per questo ogni arte di prim’ordine è, per sua essenza, religiosa ». Ancora più icastica l’affermazione di Hermann Hesse: « Arte significa: dentro a ogni cosa mostrare Dio ». Facendo eco alle parole del Papa Paolo VI, il Servo di Dio Giovanni Paolo II ha riaffermato il desiderio della Chiesa di rinnovare il dialogo e la collaborazione con gli artisti: « Per trasmettere il messaggio affidatole da Cristo, la Chiesa ha bisogno dell’arte »; 8 ma domandava subito dopo: « L’arte ha bisogno della Chiesa? », sollecitando cosı̀ gli artisti a ritrovare nella esperienza religiosa, nella rivelazione cristiana e nel « grande codice » che è la Bibbia una sorgente di rinnovata e motivata ispirazione. Cari Artisti, avviandomi alla conclusione, vorrei rivolgervi anch’io, come già fece il mio Predecessore, un cordiale, amichevole ed appassionato appello. 8 Lettera agli Artisti, n. 12. Acta Benedicti Pp. XVI 1051 Voi siete custodi della bellezza; voi avete, grazie al vostro talento, la possibilità di parlare al cuore dell’umanità, di toccare la sensibilità individuale e collettiva, di suscitare sogni e speranze, di ampliare gli orizzonti della conoscenza e dell’impegno umano. Siate perciò grati dei doni ricevuti e pienamente consapevoli della grande responsabilità di comunicare la bellezza, di far comunicare nella bellezza e attraverso la bellezza! Siate anche voi, attraverso la vostra arte, annunciatori e testimoni di speranza per l’umanità! E non abbiate paura di confrontarvi con la sorgente prima e ultima della bellezza, di dialogare con i credenti, con chi, come voi, si sente pellegrino nel mondo e nella storia verso la Bellezza infinita! La fede non toglie nulla al vostro genio, alla vostra arte, anzi li esalta e li nutre, li incoraggia a varcare la soglia e a contemplare con occhi affascinati e commossi la méta ultima e definitiva, il sole senza tramonto che illumina e fa bello il presente. Sant’Agostino, cantore innamorato della bellezza, riflettendo sul destino ultimo dell’uomo e quasi commentando ante litteram la scena del Giudizio che avete oggi davanti ai vostri occhi, cosı̀ scriveva: « Godremo, dunque di una visione, o fratelli, mai contemplata dagli occhi, mai udita dalle orecchie, mai immaginata dalla fantasia: una visione che supera tutte le bellezze terrene, quella dell’oro, dell’argento, dei boschi e dei campi, del mare e del cielo, del sole e della luna, delle stelle e degli angeli; la ragione è questa: che essa è la fonte di ogni altra bellezza ».9 Auguro a tutti voi, cari Artisti, di portare nei vostri occhi, nelle vostre mani, nel vostro cuore questa visione, perché vi dia gioia e ispiri sempre le vostre opere belle. Mentre di cuore vi benedico, vi saluto, come già fece Paolo VI, con una sola parola: arrivederci! Je suis heureux de saluer tous les artistes présents. Chers amis, je vous encourage à découvrir et à exprimer toujours mieux, à travers la beauté de vos œuvres, le mystère de Dieu et le mystère de l’homme. Que Dieu vous bénisse ! Dear friends, thank you for your presence here today. Let the beauty that you express by your God-given talents always direct the hearts of others to glorify the Creator, the source of all that is good. God’s blessings upon you all! Sehr herzlich grüße ich euch, liebe Freunde. Mit eurem künstlerischen Talent macht ihr gleichsam das Schöpferwirken Gottes sichtbar. Der Herr, 9 In Ep. Jo. Tr. 4,5: PL 35, 2008. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1052 der uns im Schönen nahe sein will, erfülle euch mit seinem Geist der Liebe. Gott segne euch alle. Saludo cordialmente a los artistas que participan en este encuentro. Queridos amigos, os animo a fomentar el sentido y las manifestaciones de la hermosura en la creación. Que Dios os bendiga. Muchas gracias. NUNTII I Occasione XCVI Internationalis Diei pro Migrantibus et Exsulibus. Cari fratelli e sorelle, la celebrazione della Giornata del Migrante e del Rifugiato mi offre nuovamente l’occasione di manifestare la costante sollecitudine che la Chiesa nutre verso coloro che vivono, in vari modi, l’esperienza dell’emigrazione. Si tratta di un fenomeno che, come ho scritto nell’Enciclica Caritas in veritate, impressiona per il numero di persone coinvolte, per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide drammatiche che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale. Il migrante è una persona umana con diritti fondamentali inalienabili da rispettare sempre e da tutti.1 Il tema di quest’anno — « I migranti e i rifugiati minorenni » tocca un aspetto che i cristiani valutano con grande attenzione, memori del monito di Cristo, il quale nel giudizio finale considererà riferito a Lui stesso tutto ciò che è stato fatto o negato « a uno solo di questi più piccoli ».2 E come non considerare tra « i più piccoli » anche i minori migranti e rifugiati? Gesù stesso da bambino ha vissuto l’esperienza del migrante perché, come narra il Vangelo, per sfuggire alle minacce di Erode dovette rifugiarsi in Egitto insieme a Giuseppe e Maria.3 Se la Convenzione dei Diritti del Bambino afferma con chiarezza che va sempre salvaguardato l’interesse del minore,4 al quale vanno riconosciuti i diritti fondamentali della persona al pari dell’adulto, purtroppo nella realtà 1 2 3 4 Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. n. 62. Mt 25, 40.45. Mt 2, 14. art. 3. Acta Benedicti Pp. XVI 1053 questo non sempre avviene. Infatti, mentre cresce nell’opinione pubblica la consapevolezza della necessità di un’azione puntuale e incisiva a protezione dei minori, di fatto tanti sono lasciati in abbandono e, in vari modi, si ritrovano a rischio di sfruttamento. Della drammatica condizione in cui essi versano, si è fatto interprete il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II nel messaggio inviato il 22 settembre del 1990 al Segretario Generale delle Nazioni Unite, in occasione del Vertice Mondiale per i Bambini. « Sono testimone egli scrisse — della straziante condizione di milioni di bambini di ogni continente. Essi sono più vulnerabili perché meno capaci di far sentire la loro voce ».5 Auspico di cuore che si riservi la giusta attenzione ai migranti minorenni, bisognosi di un ambiente sociale che consenta e favorisca il loro sviluppo fisico, culturale, spirituale e morale. Vivere in un paese straniero senza effettivi punti di riferimento crea ad essi, specialmente a quelli privi dell’appoggio della famiglia, innumerevoli e talora gravi disagi e difficoltà. Un aspetto tipico della migrazione minorile è costituito dalla situazione dei ragazzi nati nei paesi ospitanti oppure da quella dei figli che non vivono con i genitori emigrati dopo la loro nascita, ma li raggiungono successivamente. Questi adolescenti fanno parte di due culture con i vantaggi e le problematiche connesse alla loro duplice appartenenza, condizione questa che tuttavia può offrire l’opportunità di sperimentare la ricchezza dell’incontro tra differenti tradizioni culturali. È importante che ad essi sia data la possibilità della frequenza scolastica e del successivo inserimento nel mondo del lavoro e che ne vada facilitata l’integrazione sociale grazie a opportune strutture formative e sociali. Non si dimentichi mai che l’adolescenza rappresenta una tappa fondamentale per la formazione dell’essere umano. Una particolare categoria di minori è quella dei rifugiati che chiedono asilo, fuggendo per varie ragioni dal proprio paese, dove non ricevono adeguata protezione. Le statistiche rivelano che il loro numero è in aumento. Si tratta dunque di un fenomeno da valutare con attenzione e da affrontare con azioni coordinate, con misure di prevenzione, di protezione e di accoglienza adatte, secondo quanto prevede anche la stessa Convenzione dei Diritti del Bambino.6 Mi rivolgo ora particolarmente alle parrocchie e alle molte associazioni cattoliche che, animate da spirito di fede e di carità, compiono grandi sforzi per venire incontro alle necessità di questi nostri fratelli e sorelle. Mentre esprimo gratitudine per quanto si sta facendo con grande generosità, vorrei 5 6 Insegnamenti XIII, 2, 1990, p. 672. Cfr. art. 22. 1054 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale invitare tutti i cristiani a prendere consapevolezza della sfida sociale e pastorale che pone la condizione dei minori migranti e rifugiati. Risuonano nel nostro cuore le parole di Gesù: « Ero forestiero e mi avete ospitato »,7 come pure il comandamento centrale che Egli ci ha lasciato: amare Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente, ma unito all’amore al prossimo.8 Questo ci porta a considerare che ogni nostro concreto intervento deve nutrirsi prima di tutto di fede nell’azione della grazia e della Provvidenza divina. In tal modo anche l’accoglienza e la solidarietà verso lo straniero, specialmente se si tratta di bambini, diviene annuncio del Vangelo della solidarietà. La Chiesa Io proclama quando apre le sue braccia e opera perché siano rispettati i diritti dei migranti e dei rifugiati, stimolando i responsabili delle Nazioni, degli Organismi e delle istituzioni internazionali perché promuovano opportune iniziative a loro sostegno. Vegli su tutti materna la Beata Vergine Maria e ci aiuti a comprendere le difficoltà di quanti sono lontani dalla propria patria. A quanti sono coinvolti ne vasto mondo dei migranti e rifugiati assicuro la mia preghiera e imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 16 ottobre 2009. BENEDICTUS PP. XVI II Ad Praesidem Conferentiae Episcoporum in Vietnamia. A Son Excellence Mgr Pierre Nguyên-Văn-Nhon Evêque de Dalat Président de la Conférence épiscopale du Viêt-Nam. Alors que commence la célébration jubilaire du trois cent cinquantième anniversaire de la création des Vicariats apostoliques du Tonkin et de la Cochinchine, et des cinquante ans de l’établissement de la Hiérarchie catholique au Viêt-Nam, je m’unis de tout coeur à la joie et à l’action de grâce des Evêques de votre pays, que j’ai eu la joie de rencontrer en juin dernier, et de l’ensemble de leurs diocésains. 7 8 Mt 25, 35. Cfr. Mt 22, 37-39. Acta Benedicti Pp. XVI 1055 Vous avez désiré que le début de cette célébration coı̈ncide avec la fête des glorieux cent dix-sept saints martyrs de votre pays. Le souvenir de leur noble témoignage aidera l’ensemble du peuple de Dieu au Viêt-Nam à activer sa charité, accroı̂tre son espérance et à consolider sa foi que le quotidien éprouve parfois. Parmi ces martyrs émerge la figure singulière d’André Dung-Lac dont les vertus sacerdotales sont des modèles lumineux pour les pretres et les séminaristes, séculiers et réguliers, de votre pays. En cette Année Sacerdotale, puissent-ils puiser dans son exemple et dans celui de ses compagnons une énergie spirituelle renouvelée qui les aidera à vivre leur sacerdoce dans une fidélité plus grande à leur vocation, dans la communion fraternelle, dans la digne célébration des Sacrements de l’Eglise et dans un apostolat dynamique et intense. Pour l’ouverture de votre célébration, vous avez choisi So-Kiên, dans l’archidiocèse de Ha Noi, lieu emblématique qui parle particulièrement à votre coeur. Il fut le siège du premier Vicariat apostolique du Viêt-Nam et il garde encore des vestiges précieux de vos saints martyrs ainsi que leurs nobles reliques. En cette Année Jubilaire, puisse ce lieu qui vous est si cher être au coeur d’une évangélisation approfondie qui portera à l’ensemble de la société vietnamienne les valeurs évangéliques de la charité, de la vérité, de la justice et de la rectitude. Ces valeurs, vécues à la suite du Christ, prennent une dimension nouvelle qui dépasse leur sens moral traditionnel, lorsqu’elles s’ancrent en Dieu qui désire le bien de tout homme et qui veut son bonheur. L’Année Jubilaire est un temps de grâce propice à la réconciliation avec Dieu et avec le prochain. Dans ce but, il convient de reconnaı̂tre les manquements du passé et du présent commis contre les frères dans la foi et contre les frères compatriotes et d’ en demander pardon. En même temps, il convient aussi de prendre comme résolution d’approfondir et d’enrichir la communion ecclésiale et d’édifier une société juste, solidaire et équitable par le dialogue authentique, le respect mutuel et la saine collaboration. Le Jubilé est aussi un temps spécial offert pour renouveler l’annonce de l’Evangile aux concitoyens et devenir toujours davantage une Eglise qui est communion et mission. L’ensemble de l’Eglise du Viêt-Nam s’est préparée à la célébration du Jubilé par une neuvaine de prière afin que cet événement exceptionnel trouve grâce aux yeux de Dieu, contribue au progrès spirituel de tous les fidèles et consolide la mission de l’Eglise. Ma pensée va tout naturellement vers les religieux et les religieuses dont la vie désire témoigner de la radicalité évangélique à travers le charisme de leurs fondateurs respectifs. Puissent-ils conti- 1056 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nuer à grandir en Dieu par l’approfondissement de leur vie spirituelle dans la fidélité à leur vocation et par un apostolat fructueux dans la suite du Christ. Mon affection paternelle va également vers l’ ensemble des fidèles laı̈cs vietnamiens. Ils sont présents dans mon souvenir et dans ma prière quotidienne. Puissent-ils s’engager plus profondément et activement dans la vie et dans la mission de l’Eglise. Chers frères dans l’Episcopat, je demande à Dieu de vous éclairer et de vous guider afin que vous soyez, à l’ exemple de Notre Seigneur et Maı̂tre, des bons pasteurs 9 qui se consacrent à faire paı̂tre leurs brebis, les encourager et les soigner lorsqu’il faut, et des Evêques qui témoignent avec courage et persévérance de la grandeur de Dieu et de la beauté de la vie dans le Christ. Que Notre Dame de La Vang, chère aux chrétiens de votre nation, vous accompagne de sa tendresse maternelle au long de cette année. Je vous adresse, Monseigneur, mon affectueuse Bénédiction apostolique que j’étends volontiers aux Evêques, aux prêtres et aux séminaristes, aux religieux et aux religieuses ainsi qu’à tous les fidèles du Viêt-Nam et à toutes les personnes qui s’ associent de près ou de loin à la joie de vos célébrations. Du Vatican, le 17 novembre 2009. BENEDICTUS PP. XVI III Recurrente XVIII Internationali Die Infirmis dicato. Cari fratelli e sorelle! Il prossimo 11 febbraio, memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, si celebrerà nella Basilica Vaticana la XVIII Giornata Mondiale del Malato. La felice coincidenza con il 25º anniversario dell’istituzione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari costituisce un motivo ulteriore per ringraziare Dio del cammino sinora percorso nel settore della pastorale della salute. Auspico di cuore che tale ricorrenza sia occasione per un più generoso slancio apostolico al servizio dei malati e di quanti se ne prendono cura. 9 Cf. Jn 10, 11-16. Acta Benedicti Pp. XVI 1057 Con l’annuale Giornata Mondiale del Malato la Chiesa intende, in effetti, sensibilizzare capillarmente la comunità ecclesiale circa l’importanza del servizio pastorale nel vasto mondo della salute, servizio che fa parte integrante della sua missione, poiché si inscrive nel solco della stessa missione salvifica di Cristo. Egli, Medico divino, « passò beneficando e risanando tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo ».1 Nel mistero della sua passione, morte e risurrezione, l’umana sofferenza attinge senso e pienezza di luce. Nella Lettera apostolica Salvifici doloris, il Servo di Dio Giovanni Paolo II ha parole illuminanti in proposito. « L’umana sofferenza — egli ha scritto — ha raggiunto il suo culmine nella passione di Cristo. E contemporaneamente essa è entrata in una dimensione completamente nuova e in un nuovo ordine: è stata legata all’amore..., a quell’amore che crea il bene ricavandolo anche dal male, ricavandolo per mezzo della sofferenza, cosı̀ come il bene supremo della redenzione del mondo è stato tratto dalla Croce di Cristo, e costantemente prende da essa il suo avvio. La Croce di Cristo è diventata una sorgente, dalla quale sgorgano fiumi di acqua viva ».2 Il Signore Gesù nell’Ultima Cena, prima di ritornare al Padre, si è chinato a lavare i piedi agli Apostoli, anticipando il supremo atto di amore della Croce. Con tale gesto ha invitato i suoi discepoli ad entrare nella sua medesima logica dell’amore che si dona specialmente ai più piccoli e ai bisognosi.3 Seguendo il suo esempio, ogni cristiano è chiamato a rivivere, in contesti diversi e sempre nuovi, la parabola del buon Samaritano, il quale, passando accanto a un uomo lasciato mezzo morto dai briganti sul ciglio della strada, « vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi lo caricò sulla sua cavalcatura, lo portò in un albergo e si prese cura di lui. Il giorno seguente, tirò fuori due denari e li diede all’albergatore, dicendo: «Abbi cura di lui; ciò che spenderai in più, te lo pagherò al mio ritorno» ».4 A conclusione della parabola, Gesù dice: « Va’ e anche tu fa’ cosı̀ ».5 Con queste parole si rivolge anche a noi. Ci esorta a chinarci sulle ferite del corpo e dello spirito di tanti nostri fratelli e sorelle che incontriamo sulle strade del mondo; ci aiuta a comprendere che, con la grazia di Dio accolta e vissuta nella 1 2 3 4 5 At 10, 38. N. 18. Cfr. Gv 13, 12-17. Lc 10, 33-35. Lc 10, 37. 1058 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vita di ogni giorno, l’esperienza della malattia e della sofferenza può diventare scuola di speranza. In verità, come ho affermato nell’Enciclica Spe salvi, « non è lo scansare la sofferenza, la fuga davanti al dolore, che guarisce l’uomo, ma la capacità di accettare la tribolazione e in essa di maturare, di trovare senso mediante l’unione con Cristo, che ha sofferto con infinito amore ».6 Già il Concilio Ecumenico Vaticano II richiamava l’importante compito della Chiesa di prendersi cura dell’umana sofferenza. Nella Costituzione dogmatica Lumen gentium leggiamo che « come Cristo... è stato inviato dal Padre « ad annunciare la buona novella ai poveri, a guarire quelli che hanno il cuore contrito »,7 « a cercare e salvare ciò che era perduto »,8 cosı̀ pure la Chiesa circonda di affettuosa cura quanti sono afflitti dall’umana debolezza, anzi riconosce nei poveri e nei sofferenti l’immagine del suo fondatore, povero e sofferente, si fa premura di sollevarne l’indigenza e in loro cerca di servire il Cristo ».9 Questa azione umanitaria e spirituale della Comunità ecclesiale verso gli ammalati e i sofferenti nel corso dei secoli si è espressa in molteplici forme e strutture sanitarie anche di carattere istituzionale. Vorrei qui ricordare quelle direttamente gestite dalle diocesi e quelle nate dalla generosità di vari Istituti religiosi. Si tratta di un prezioso « patrimonio » rispondente al fatto che « l’amore ha bisogno anche di organizzazione quale presupposto per un servizio comunitario ordinato ».10 La creazione del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, venticinque anni or sono, rientra in tale sollecitudine ecclesiale per il mondo della salute. E mi preme aggiungere che, nell’attuale momento storico-culturale, si avverte anche più l’esigenza di una presenza ecclesiale attenta e capillare accanto ai malati, come pure di una presenza nella società capace di trasmettere in maniera efficace i valori evangelici a tutela della vita umana in tutte le fasi, dal suo concepimento alla sua fine naturale. Vorrei qui riprendere il Messaggio ai poveri, ai malati e a tutti coloro che soffrono, che i Padri conciliari rivolsero al mondo, al termine del Concilio Ecumenico Vaticano II: « Voi tutti che sentite più gravemente il peso della croce — essi dissero — ... voi che piangete... voi sconosciuti del dolore, ri6 N. 37. Lc 4, 18. 8 Lc 19, 10. 9 N. 8. 10 Enc. Deus caritas est, 20. 7 Acta Benedicti Pp. XVI 1059 prendete coraggio: voi siete i preferiti del regno di Dio, il regno della speranza, della felicità e della vita; siete i fratelli del Cristo sofferente; e con lui, se lo volete, voi salvate il mondo! ».11 Ringrazio di cuore le persone che, ogni giorno, « svolgono il servizio verso i malati e i sofferenti", facendo in modo che « l’apostolato della misericordia di Dio, a cui attendono, risponda sempre meglio alle nuove esigenze ».12 In quest’Anno Sacerdotale, il mio pensiero si dirige particolarmente a voi, cari sacerdoti, « ministri degli infermi », segno e strumento della compassione di Cristo, che deve giungere ad ogni uomo segnato dalla sofferenza. Vi invito, cari presbiteri, a non risparmiarvi nel dare loro cura e conforto. Il tempo trascorso accanto a chi è nella prova si rivela fecondo di grazia per tutte le altre dimensioni della pastorale. Mi rivolgo infine a voi, cari malati, e vi domando di pregare e di offrire le vostre sofferenze per i sacerdoti, perché possano mantenersi fedeli alla loro vocazione e il loro ministero sia ricco di frutti spirituali, a beneficio di tutta la Chiesa. Con tali sentimenti, imploro sugli ammalati, come pure su quanti li assistono, la materna protezione di Maria Salus Infirmorum, e a tutti imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 22 Novembre 2009, Solennità di N.S. Gesù Cristo, Re dell’Universo. BENEDICTUS PP. XVI IV Ad Suam Sanctitatem Bartholomaeum I, Patriarcham Oecumenicum. To His Holiness Bartholomaios I Archbishop of Constantinople Ecumenical Patriarch Your Holiness, It is with great joy that I address Your Holiness on the occasion of the visit of the delegation guided by my Venerable Brother Cardinal Walter Kasper, President of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity, 11 12 Ench. Vat., I, n. 523*, [p. 313]. Giovanni Paolo II, Cost. ap. Pastor Bonus, art. 152. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1060 to whom I have entrusted the task of conveying to you my warmest fraternal greetings on the Feast of Saint Andrew, the brother of Saint Peter and the protector of the Ecumenical Patriarchate. On this joyful occasion commemorating the birth into eternal life of the Apostle Andrew, whose witness of faith in the Lord culminated in his martyrdom, I express also my respectful remembrance to the Holy Synod, the clergy and all the faithful, who under your pastoral care and guidance continue even in difficult circumstances to witness to the Gospel of Jesus Christ. The memory of the holy martyrs compels all Christians to bear witness to their faith before the world. There is an urgency in this call especially in our own day, in which Christianity is faced with increasingly complex challenges. The witness of Christians will surely be all the more credible if all believers in Christ are « of one heart and soul ».1 Our Churches have committed themselves sincerely over the last decades to pursuing the path towards the re-establishment of full communion, and although we have not yet reached our goal, many steps have been taken that have enabled us to deepen the bonds between us. Our growing friendship and mutual respect, and our willingness to encounter one another and to recognize one another as brothers in Christ, should not be hindered by those who remain bound to the remembrance of historical differences, which impedes their openness to the Holy Spirit who guides the Church and is able to transform all human failings into opportunities for good. This openness has guided the work of the Joint International Commission for Theological Dialogue, which held its eleventh plenary session in Cyprus last month. The meeting was marked by a spirit of solemn purpose and a warm sentiment of closeness. I extend once again my heartfelt gratitude to the Church of Cyprus for its most generous welcome and hospitality. It is a source of great encouragement that despite some difficulties and misunderstandings all the Churches involved in the International Commission have expressed their intention to continue the dialogue. The theme of the plenary session, The Role of the Bishop of Rome in the Communion of the Church in the First Millennium, is certainly complex, and will require extensive study and patient dialogue if we are to aspire to a shared integration of the traditions of East and West. The Catholic Church understands the Petrine ministry as a gift of the Lord to His Church. This ministry should not be interpreted in the perspective of power, but within an ecclesiol1 Acts 4:32. Acta Benedicti Pp. XVI 1061 ogy of communion, as a service to unity in truth and charity. The Bishop of the Church of Rome, which presides in charity (Saint Ignatius of Antioch), is understood to be the Servus Servorum Dei (Saint Gregory the Great). Thus, as my venerable predecessor the Servant of God Pope John Paul II wrote and I reiterated on the occasion of my visit to the Phanar in November 2006, it is a question of seeking together, inspired by the model of the first millennium, the forms in which the ministry of the Bishop of Rome may accomplish a service of love recognized by one and all.2 Let us therefore ask God to bless us and may the Holy Spirit guide us along this difficult yet promising path. Yet even as we make this journey towards full communion, we should already offer common witness by working together in the service of humanity, especially in defending the dignity of the human person, in affirming fundamental ethical values, in promoting justice and peace, and in responding to the suffering that continues to afflict our world, particularly hunger, poverty, illiteracy, and the inequitable distribution of resources. Furthermore, our Churches can work together in drawing attention to humanity’s responsibility for the safeguarding of creation. In this regard, I express once again my appreciation for the many valuable initiatives supported and encouraged by Your Holiness which have borne witness to the gift of creation. The recent international symposium on Religion, Science and the Environment dedicated to the Mississippi River, and your encounters in the United States with distinguished figures from the political, cultural and religious spheres, have exemplified your commitment. Your Holiness, on the solemn Feast of the great Apostle Andrew, I express my respectful esteem and spiritual closeness to Your Holiness and to the Ecumenical Patriarchate, and I pray that the Triune God may bestow abundant blessings of grace and light on your lofty ministry for the good of the Church. It is with these sentiments that I extend to you a fraternal embrace in the name of our one Lord Jesus Christ, and I renew my prayer that the peace and grace of our Lord may be with Your Holiness and with all those entrusted to your eminent pastoral leadership. From the Vatican, 25 November 2009. BENEDICTUS PP. XVI 2 Cf. Ut Unum Sint, 95. 1062 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS CONVENTIO INTER APOSTOLICAM SEDEM ET PHILIPPINARUM REMPUBLICAM DE CURA BONORUM CULTURAE CATHOLICAE ECCLESIAE Agreement between Accordo tra the Holy See tra la Santa Sede and e the Republic of the Philippines la Repubblica delle Filippine on the Cultural Heritage of the Catholic Church sui Beni Culturali della Chiesa Cattolica The Holy See and the Republic of the Philippines, La Santa Sede e la Repubblica delle Filippine, Acting, on the part of the Holy See, in accordance with the declarations of the Second Vatican Council on religious liberty and the relations between the Church and the civil society, as well as the norms of Canon Law, and, on the part of the Republic of the Philippines, with the principles of its Constitution and applicable laws; avendo presenti, da parte della Santa Sede, le dichiarazioni del Concilio Vaticano II circa la libertà religiosa e i rapporti fra la Chiesa e la comunità politica, nonché le norme del Diritto Canonico e, da parte della Repubblica delle Filippine, i principi della sua Costituzione e le sue leggi; Considering that the cultural heritage of the Catholic Church in the Philippines constitutes a very significant part of the cultural patrimony of the Nation; tenuto conto che i beni culturali della Chiesa cattolica nelle Filippine costituiscono una parte di grande rilevanza del patrimonio culturale della Nazione; Realizing the need for close cooperation between the Church and the State as regards the ecclesiastical cultural heritage; ritenendo conveniente una stretta collaborazione tra la Chiesa e lo Stato nell’ambito dei beni culturali ecclesiastici, Have agreed as follows: hanno convenuto quanto segue: Acta Benedicti Pp. XVI 1063 Article I Articolo I The Holy See and the Republic of the Philippines, each within its competence, are committed to cooperate for the protection of the cultural heritage of the Catholic Church. La Santa Sede e la Repubblica delle Filippine, ciascuna nel rispettivo ordine, si impegnano a collaborare per la tutela dei beni culturali della Chiesa cattolica. Article II Articolo II This cooperation includes the movable and immovable cultural heritage of artistic and historic significance, comprising the colonial churches declared as legally protected by the Republic, museums, archives and libraries, belonging to ecclesiastical institutions and organizations. Detta collaborazione riguarda i beni culturali mobili ed immobili di carattere artistico e storico, compresi le chiese coloniali dichiarate come protette dalla legge della Repubblica, i musei, gli archivi storici e le biblioteche appartenenti ad enti e istituzioni ecclesiastiche. Article III Articolo III The two Parties shall cooperate for the conservation, appreciation and proper use of the cultural heritage mentioned in Article II. Le due Parti collaboreranno in vista della salvaguardia, della valorizzazione e del godimento dei beni culturali di cui all’Art. II. Article IV Articolo IV The Holy See, through the Apostolic Nunciature and the Catholic Bishops’ Conference of the Philippines, and the Republic of the Philippines through the National Commission for Culture and the Arts (NCCA) shall together agree upon the provisions for the conservation, appreciation and proper use of the cultural heritage of artistic and historical significance owned La Santa Sede, attraverso la Nunziatura Apostolica e la Conferenza dei Vescovi Cattolici delle Filippine, e la Repubblica delle Filippine, attraverso la Commissione Nazionale per la Cultura e le Arti, concorderanno, mediante intese, disposizioni per la salvaguardia, la valorizzazione e il godimento dei beni culturali di carattere artistico e storico appartenenti ad enti ed Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1064 by ecclesiastical institutions and or- istituzioni ecclesiastiche, armoniz- ganizations, harmonizing the imple- zando l’applicazione della legisla- mentation of Philippine legislation zione filippina con la normativa ca- with the norms of Canon Law and nonica e le esigenze dell’attività the exigencies of the pastoral activ- pastorale della Chiesa. ity of the Church. Article V Articolo V The Holy See and the Republic La Santa Sede e la Repubblica of the Philippines shall proceed by delle Filippine procederanno di co- mutual accord to resolve any diffi- mune intesa a risolvere le difficoltà culties that should arise in the fu- che potessero sorgere in futuro circa ture concerning the interpretation l’interpretazione o l’applicazione or the implementation of the pre- del presente Accordo. sent Agreement. Article VI Articolo VI This Agreement requires ratifi- Il presente Accordo necessita di cation. It shall enter into force on ratifica. Esso entrerà in vigore il the day of the exchange of the giorno dello scambio degli strumen- instruments of ratification. ti di ratifica. Done in Manila on 17 April Fatto a Manila in data 17 aprile 2007, in two copies in Italian and 2007, in doppio originale, i cui testi English, both having equal force. in lingua italiana e inglese fanno ugualmente fede For the Holy See Per la Santa Sede c Fernando Filoni c Fernando Filoni For the Republic of the Philippines Per la Repubblica delle Filippine Alberto G. Romulo Alberto G. Romulo Conventione de cura bonorum culturae Ecclesiae Catholicae inter Apostolicam Sedem et Philippinarum Rempublicam rata habita Manilensi in urbe die XXIX mensis Maii anno MMVIII Ratihabitionis Instrumenta accepta et reddita mutuo fuerunt. Quo quidem die ipsius mensis Maii Conventio vigere coepit ad normam articuli sexti eiusdem Pactionis. Congregatio de Causis Sanctorum 1065 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM CERRETANA - THELESINA - S. AGATHAE GOTHORUM Beatificationis et canonizationis Servae Dei Mariae Seraphinae a Sacro Corde (in saec.: Clothildis Micheli) fundatricis Instituti Sororum ab Angelis (1849-1911) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Confiteor tibi, Domine, in toto corde meo, quoniam audisti verba oris mei. In conspectu angelorum psallam tibi, adorabo ad templum sanctum tuum; et confitebor nomini tuo propter misericordiam tuam et veritatem tuam » (Ps 138, 1-2). Mira cum singularitate haec antiqui Israelis psalmistae verba in vita operibusque Servae Dei Mariae Seraphinae a Sacro Corde personant, quae benigna ac fideli caritate mysterio Cordis Christi adhaesit et spirituali acumine sibi filiabusque Instituti ab ipsa fundati Angelorum ministerium laudis Domini eiusque regni aedificationis proponere voluit imitandum. Venerabilis Serva Dei die 11 mensis Septembris anno 1849 in vico Imerio apud Tridentum, tunc sub dicione Austro-Hungarici Imperii, nata est. Insequenti die ad baptismalem fontem paroeciae loci ducta nomen sumpsit Clothildis et biennio post Confirmationis recepit sacramentum. Infantiam et adulescentiam apud familiam suam humilem et honestissimam Clothildis degit, quae vero puellae institutioni providit simul peculiari austeritatis et laetitiae spiritu praeditae. Scholam primariam dein proficienter frequentavit, iam inde a pueritia praeceptorum religionis summam ostendens curam, quam gradatim aluit et usque ad profundissimam fidei caritatisque consuetudinem perfecit. Anno 1867 singulare eventum iter vitae eius semel affecit. Die 2 mensis Augusti, enim, in festo Sanctae Mariae Angelorum, Clothildis, quae iam undevicesimum annum agebat aetatis, dum ecclesiam paroecialem verrebat, 1066 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale actum devotionis persolvens, se stetit coram simulacro Beatissimae Mariae Virginis, quae Matrem Dei vidit ab ipsa petentem, ut institutum quoddam vitae consecratae fundaret, quod adorationi Sanctissimae Trinitatis « sicut Angeli eam colunt » eiusque materni amoris propagationi per universum orbem vacaret. Ad divinam perscrutandam voluntatem idoneos Serva Dei quaesivit spirituales moderatores, qui vero, prudentia et ratione, intellectum eius corroboraverunt, eam etiam suscitantes, ne desideratis a Sanctissima Virgine resignatis umquam desisteret. Dein Clothildis primum Patavium se contulit ac postea Castrum Lavatii apud Bellunum, ubi, licet multas inter aerumnas, in aulis paroeciae loci primae suae fundationis expedivit initia. Cum vero vanum ei visum esset conatum illum, apud parentes redire statuit, qui interdum, meliora requirentes, duobus cum filiis in Germaniam migraverant. Hic Serva Dei infirmorum ministrae apud Valetudinarium Sororum Sanctae Elisabeth in oppido Eppendorf exercuit operam, ex quarum familiaritate merita nobilitatemque vitae communitatis consecratae melius didicit. Parentibus defunctis, Clothildis rediit Imerium, ubi, iuxta mores, ad domesticos labores et ad opera paroecialia incubuit. In ea vero, crebrescentibus spiritu orationis, perfectionis studio et callida sollicitudine intellegendi et perficiendi voluntatem Dei, vocatio ad novum institutum fundandum in dies proficiebat. Romae peregrinans, hospitio excepta est apud Sorores Immaculatinas, quarum Superiorissa suadente habitum induit Instituti sub condicione se ab omni vinculo soluturam simul ac modos proprios animo perceperit, quibus dominica vocatione fungi posset. Verum discrimen fuit colloquium, quod occurrit inter Servam Dei et Patrem Franciscum Fusco de Trano, religiosum ex Ordine Fratrum Minorum, qui eam persuasit, ut in vicum Pedemontem Alipharum in Campania transiret, ubi Episcopus loci voluntatem ei prodiderat instituti cuiusdam pro mulieribus fundandi. Nulla ergo interposita mora Clothildis profecta est, sed iterum ei intellegendum fuit inceptum propositum, quamquam laudabile, minime cum Sanctissimae Virginis desideratis consentire. Una cum socia, itaque, Casertam secessit apud familiam degens. Parochus tum, qui earum perpenderat difficultates, domum suam Casollae obtulit eis, quae parvus erat vicus prope civitatem, ubi vero spes multorum annorum demum consummata est et fundamenta constituta sunt Sororum ab Angelis, quae Sanctissimae Trinitatis adorationi attenderent: nam, die 28 mensis Iunii Congregatio de Causis Sanctorum 1067 anno 1891 Serva Dei quattuor cum iuvenibus, sub auctoritate Episcopi Casertani, professionem religiosam emisit et habitum induit religiosum, Sororis Mariae Seraphinae a Sacro Corde nomen sumens. Ex eo die brevi vocationes numero increverunt, plurimae apertae sunt domus et multiplicata est apostolica navitas in servitium orphanorum, pauperum et iuvenum derelictorum. Peculiaris cura, ad instar veri « quarti voti », religiosae institutioni dicata est. Id quod Mater Seraphina, circa vocationes proposuerat anno 1904 approbationem dioecesanam Episcopi Thelesini seu Cerretani obtinuit atque verbis suis saepius ad socias effatis complectitur: « Sicut Angeli — dicebat — adorabitis Trinitatem et, sicut illi sunt in caelis, vos ipsae eritis super terram ». Hoc modo indoles spiritualis definiebatur Sororum, vehementi amore Dei et misericordi egenorum fratrum servitio informata. Quarum virtutum ipsa prima constans praebebat testimonium. Spiritualitas eius, enim, in adoratione Sanctissimae Trinitatis et Eucharistiae firmiter constituta erat. Fidem, spem et caritatem in oratione Serva Dei nutriebat et corpus omnimodis torquens ac fratribus miserrimis humiliter inserviens confirmabat. Operose officia cotidiana explebat, desiderio unionis cum Deo semper mota, quod brevibus invocationibus et iaculatoriis exprimebatur. Praeterea, assidua ac suavis in ea cura Sponsi caelestis: Dominus Iesus, cui cor suum donaverat indivisum, vitae suae praecellens imperabat. Summa devotione et pietate Virginem Immaculatam, Reginam Angelorum, excolebat, quam plena cum fide et spiritu imitationis aspiciebat. Adeo humanitatis dotibus, cordis sapientia et actione gratiae ornata erat, ut etiam in novi Instituti moderatione virtutes caritatis, prudentiae, fervoris et oboedientiae mandatis Ecclesiae ostenderet. Magna in paupertate et austeritate vixit. Indefessa navitate institutioni religiosae Sororum, necnon fundationi atque augmento domuum religiosarum providit et humilitate, patientia et temperantia haud paucas oppetiit angustias, quae poenarum ac vexationum fons ei fuerunt, omnibus in adiunctis gloriam Sanctissimae Trinitatis tantum quaerens. Multi etiam fuerunt corporis dolores a Matre Seraphina suscepti infirmitatum causa, quae longos per annos eam comitatae sunt. Demum laboribus consumpta et morbo correpta, die 24 mensis Martii anno 1911 in Conventu Faicchii apud Beneventum pie in Domino quievit. Ob celebratam Servae Dei sanctitatis famam, quae iam tempore vitae in mundo effulserat ac post mortem increvit, ab anno 1990 ad annum 1992 apud 1068 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Curiam Cerretanam-Thelesinam-Sanctae Agathae Gothorum Beatificationis et canonizationis Causa inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 2 mensis Iulii anno 1993 probatae sunt. Die 14 mensis Ianuarii anno 2003, Sessio Consultorum Historicorum favorabiliter censuit. Positione confecta, prospero cum exitu, die 27 mensis Februarii anno 2009 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 16 mensis Iunii anno 2009, audita relatione Excellentissimi Domini Petri Georgii Silvani Nesti, Archiepiscopi emeriti Camerinensis-Sancti Severini in Piceno, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei Mariam Seraphinam a Sacro Corde (in saeculo: Clothildem Micheli) virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Mariae Seraphinae a Sacro Corde (in saeculo: Clothildis Micheli), Fundatricis Instituti Sororum ab Angelis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 1069 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 11 Novembris 2009. — Cathedrali Ecclesiae Lagensi R. D. Irenaeum Andreassa, O.F.M., hactenus in dioecesi Mariliensi paroeciarum vulgo « Sant’Ana » et « Nossa Senhora Aparecida » dictarum Parochum. die 14 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Milvaukiensi, Exc.mum P. D. Hieronymum Eduardum Listecki, hactenus Episcopum dioecesis Crossensis. — Cathedrali Ecclesiae Vayne Castrensi-Southbendensi, Exc.mum P. D. Coëmgenum Carolum Rhoades, hactenus Episcopum dioecesis Harrisburgensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Dusensi R. D. Ioannem D’Ercole, Parvi Operis Divinae Providentiae Sodalem, hactenus Officii Praepositum Secretariae Status, quem constituit Auxiliarem Archidioecesis Aquilanae. die 21 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Ovetensi Exc.mum P. D. Iesum Sanz Montes, O.F.M., hactenus Episcopum Oscensem et Iacensem. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Sebastiani Exc.mum P. D. Iosephum Ignatium Munilla Aguirre, hactenus Palentinum Episcopum. — Cathedrali Ecclesiae Antigonicensi, Exc.mum P. D. Brennum Iosephum Dunn, hactenus Episcopum titularem Munatianensem et Auxiliarem dioecesis S. Mariae Ormensis. die 25 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Potosiensi in Bolivia, Exc.mum P. D. Richardum Ernestum Centellas Guzmán, hactenus Episcopum titularem Ammeniensem et Auxiliarem dioecesis Potosiensis in Bolivia. 1070 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 25 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Otonipolitanae, Exc.mum P. D. Aloisium Georgium Pena Vitral, hactenus Episcopum titularem Thubursicensem-Bure et Auxiliarem archidioecesis Bellohorizontinae. die 26 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Tenancinganae, noviter erectae, R. D. Radulfum Gómez González, hactenus Vicarium generalem atque parochum in dioecesi Sancti Ioannis a Lacubus. die 27 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Cibaliensis Exc.mum P. D. Nicolaum Eterović, Synodi Episcoporum Secretarium, cum dignitate archiepiscopali. — Titulari Episcopali Ecclesiae Munatianensi, R. D. Miltonium Aloisium Tróccoli Cebedio, e clero archidioecesis Montisvidei ibique hactenus Parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 28 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Sobotensi Exc.mum P. D. Petrum Iosephum Štumpf, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Mustitanum in Numidia et Auxiliarem archidioecesis Mariborensis. — Cathedrali Ecclesiae Mariborensi Coadiutorem Exc.mum P. D. Marianum Turnšek, hactenus Sobotensem Episcopum. — Metropolitanae Ecclesia Labacensi Exc.mum P. D. Antonium Stres, C.M., hactenus Mariborensem Coadiutorem. die 2 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Barrancabermeiensi Exc.mum P. D. Camillum Ferdinandum Castrellón Pizano, S.D.B., hactenus Episcopum Tibuensem. die 3 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Guadicensi R. D. Ginesium Raimundum Garcı́a Beltrán, e clero diœcesis Almeriensis, hactenus eiusdem diœcesis Cathedralis Canonicum. Diarium Romanae Curiae 1071 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto: Mercoledı̀, 11 novembre, S. E. il Signor Stjepan Mesić, Presidente della Repubblica di Croazia; Venerdı̀, 13 novembre, S. E. il Signor Gordon Bajnai, Primo Ministro della Repubblica di Ungheria; Sabato, 14 novembre, S. E. il Signor Boris Tadić, Presidente della Repubblica di Serbia; S. E. il Signor Jan Fischer, Primo Ministro della Repubblica Ceca; Martedı̀, 17 novembre, S. E. il Signor Pierre Nkurunziza, Presidente della Repubblica del Burundi; Mercoledı̀, 18 novembre, S. E. la Signora Sheikh Hasina, Primo Ministro del Bangladesh; Venerdı̀, 20 novembre, S. E. il Signor Runaldo Ronald Venetiaan, Presidente della Repubblica del Suriname; Lunedı̀, 23 novembre, Sua Altezza Shaikh Nasser Mohammad Al-Ahmad Al-Sabah, Primo Ministro del Kuwait; Sabato, 28 novembre, S. E. la Signora Cristina Fernández de Kirchner, Presidente della Repubblica Argentina; S. E. la Signora Michelle Bachelet, Presidente della Repubblica del Cile; Lunedı̀, 30 novembre, S. E. il Signor Alan Garcı́a Pérez, Presidente del Perù; Sua Altezza Reale e Imperiale Otto d’Asburgo, Arciduca d’Austria; Giovedı̀, 3 dicembre, S. E. il Signor Dmitrij Anatolievic Medvedev, Presidente della Federazione Russa. Il giorno 8 novembre 2009 il Sommo Pontefice Benedetto XVI si è recato in visita pastorale a Concesio, paese natale del Papa Paolo VI, e a Brescia. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1072 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 2 dicembre 2009 Il Rev.do Mons. Petar Rajič, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Sarsenterum, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Kuwait, Bahrein e Qatar, e Delegato Apostolico nella Penisola Arabica. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 novembre 2009 Il Rev.do Mons. Celso Morga Iruzubieta, finora Capo Ufficio nel medesimo Dicastero, Sotto-Segretario della Congregazione per il Clero. 19 » » L’Ill.mo Dott. John C. Cavadini, docente di teologia presso l’Università di Notre Dame di South Bend (Stati Uniti d’America), Membro della Commissione Teologica Internazionale. 24 » » La Dott.ssa Maria Emmaus Voce, Presidente del Movimento dei Focolari-Opera di Maria, Consultore del Pontificio Consiglio per i Laici « ad quinquennium ». 25 » » L’Ill.mo Dott. Jochen Messemer, Presidente della Direzione della ERGO International (Germania), Revisore Internazionale presso la Prefettura degli Affari Economici « per un triennio »; e confermato gli Ill.mi Dott. Josep M. Cullell e John F. Kyle, Revisori Internazionali presso la Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, « per un altro triennio ». 2009 Gli Ecc.mi Mons.: Carlo Maria Viganò, Arcivescovo tit. di Ulpiana, Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano; Giorgio Corbellini, Vescovo tit. di Abula, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica; ed i Rev.di Mons. Peter Bryan Wells, Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato; e Charles J. Scicluna, Promotore di Giustizia della Congregazione per la Dottrina della Fede, Membri della Commissione Disciplinare della Curia Romana « ad quinquennium », e confermato il Rev.mo Mons. Giovanni Battista Defilippi, Membro della Commissione Disciplinare della Curia Romana, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana « ad quinquennium ». 1 dicembre Diarium Romanae Curiae 1 dicembre 1073 2009 Il Rev.do Mons. Arnaud Bérard, Capo Ufficio nella Congregazione per le Chiese Orientali. » » » L’Ecc.mo Mons. Edmond Farhat, Arcivescovo titolare di Biblo, Nunzio Apostolico, « usque ad octogesimum annum »; e l’Ecc.mo Mons. Raffaello Martinelli, Vescovo di Frascati, « ad quinquennium », Membri della Congregazione delle Cause dei Santi. » » » Gli Ecc.mi Mons.: Thomas Christopher Collins, Arcivescovo di Toronto (Canada); Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, Arcivescovo di Bangkok (Thailandia); Béchara Raı̈, Vescovo di Jbeil, Byblos dei Maroniti (Libano); Héctor Luis Gutiérrez Pabón, Vescovo di Engativá (Colombia); Joan Piris Frigola, Vescovo di Lleida (Spagna), Membri del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « ad quinquennium »; e confermato Membri del medesimo Pontificio Consiglio gli Ecc.mi Mons.: Diarmuid Martin e Raymundo Damasceno Assis « in aliud quinquennium ». 3 » » Il Rev.do Sac. Barthélémy Adoukonou, del Clero della diocesi di Abomey (Bénin), Segretario Generale della Conférence Episcopale Régionale de l’Afrique de l’Ouest Francophone (C.E.R.A.O.) e della Association of the Episcopal Conferences of Anglophone West Africa (A.E.C.A.W.A.), Consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura. » » » Il Rev.do P. Bernard Ardura, O. Praem., finora Segretario del Pontificio Consiglio della Cultura, Presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « ad quinquennium ». 4 » » È stato nomimato Giudice Istruttore del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio il Rev.do Mons. Amedeo Ruggieri. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1074 NECROLOGIO 16 novembre 2009 Mons. Ambrose Mathalaimuthu, Vescovo em. di Coimbatore, (India). 20 » » Mons. Martino Gomiero, Vescovo em. di Adria-Rovigo (Italia). 29 » » Mons. Gilbert Duchêne, Vescovo em. di Saint-Claude (Francia). 30 » » Mons. Emilio Eid, Vescovo tit. di Sarepta dei Maroniti (Libano). » Mons. Estêvão Cardoso de Avelar, Vescovo em. di Uberlândia (Brasile). 3 dicembre