An. et vol. CII 5 Martii 2010 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I HOSANNENSIS In Aethiopia novus conditur Vicariatus Apostolicus Hosannensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum esset petitum ut in Aethiopia Vicariatus Apostolicus SoddensisHosannensis ita divideretur ut, territorio Hosannensi a memorato Vicariatu Apostolico seiuncto, ex eo novus Vicariatus Apostolicus constitueretur Hosannensis nomine, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, putans huiusmodi divisionem in animarum bonum esse cessuram, re mature perpensa auditisque pariter eorum quorum interest votis, enixae postulationi censuit esse annuendum. Nos igitur, Successor beati Petri et universalis Pater, talem sententiam ratam habentes, summa Nostra potestate sequentia decernimus. A Vicariatu Apostolico Soddensi-Hosannensi separamus territorium Hosannense et erigimus in novum Vicariatum Apostolicum Hosannensem. Quem vero iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus cuiusque episcopalem sedem in civitate « Hosanna » ponimus dum templum Sancti Ioseph, ibidem exstans, ad ecclesiae Cathedralis dignitatem 138 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale evehimus. Haec omnia perficienda committimus Venerabili Fratri Georgio Panikulam, Archiepiscopo titulo Caudino atque in Aethiopia Apostolico Nuntio, qui, re acta, curabit sueta documenta exaranda sincerisque exemplis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittenda. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Leonardus Erriquens, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 134.908 II MALIANENSIS In Timoria Orientali nova conditur dioecesis Malianensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Missionalem Ecclesiae navitatem Nos, beati Petri Successor, perdiligenter sequentes eamque vario modo augere conantes, singularem nunc vertimus mentem ad fideles in Timoria Orientali degentes. Eorum denique spiritales perspicientes necessitates, de nova cogitamus dioecesi ibi instituenda. Idcirco quorum interest cognita sententia, de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis, partem occidentalem territorii dioecesis Diliensis distrahimus, ex qua novam dioecesim erigimus Malianensem appellandam. Limites novae dioecesis finibus consti- Acta Benedicti Pp. XVI 139 tuuntur territoriorum civilium v.d. Liquiça, Bobonaro et Cova-Lima. Novae ecclesialis communitatis sedem in urbe v.d. Maliana statuimus templumque ibidem exstans, Deo in honorem Sacri Cordis Iesu dicatum, ad gradum evehimus templi Cathedralis, cunctis consentaneis concessis iuribus et privilegiis. Dioecesim Malianensem iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Ad haec tandem explenda, quae per has Litteras statuimus, Venerabilem Fratrem Leopoldum Girelli, Archiepiscopum titulo Capritanum et Apostolicum Nuntium in Timoria Orientali, deputamus, onere imposito ad Congregationem memoratam authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Ianuarii, anno Domini bismillesimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Nicolaus E.-M. D. Thevenin, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 135.106 140 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale III COLLEGIUM TEUTONICUM S. MARIAE IN COEMETERIO Titulo « Pontificium » decoratur BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Perantiquis iam temporibus Petrianam prope Basilicam locus quidam electus est isque pauperibus iuvandis peregrinatoribus suscipiendis destinatus. Illuc Teutonum gentes confluere solebant atque sodalitas Beatae Mariae Virginis a Pietate condita est. Collegium etiam Teutonicum est constitutum, quod annorum decursu valde eminuit et multum contulit ad convenienter efformandos alumnos quodque Nos congruenter ornare et augere volumus. Suffragante igitur Congregatione de Institutione Catholica, Rectore eiusdem petente Reverendissimo Domino Hervino Gatz, cupientes Nos benevolentiam tribuere ac laudis pariter testimonium tum Collegio, tum Rectori et alumnis ipsius Instituti, huic postulationi subveniendum esse duximus. Itaque de apostolica Nostra potestate Collegium Teutonicum S. Mariae in Coemeterio « Pontificium » edicimus et renuntiamus eique omnia tribuimus privilegia, honores et consentaneas facultates. Quando itaque nihil id in ornando praetermittimus, exoptamus itaque ut sedes ista magis ac magis floreat et quam plurimos homines ad cultum et humanitatem itemque christianorum thesaurum adipiscendum iuvet. Quae autem statuimus, iugiter rata esse volumus, quibuslibet contrariis non obsistentibus rebus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Februarii, anno MMX, Pontificatus Nostri quinto. XVIII De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 135.017 Acta Benedicti Pp. XVI 141 IV TUNETANA In Tunesia dioecesis Tunetana ad gradum ac dignitatem archidioecesis attollitur iisdem servatis finibus. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum in Tunetana dioecesi, intra Tunesiae fines sita, hisce postremis temporibus rerum condiciones mutassent feliciter, Venerabilis Frater Maroun Elias Lahham, eiusdem sacrorum Antistes, ab hac Apostolica Sede petivit ut dioecesis ipsa ad gradum ac dignitatem archidioecesis eveheretur. Nos quidem, Successor beati Petri et universalis Pater, praehabito faventi voto Venerabilis Fratris Thomae Yhe Sheng-nan, Archiepiscopi titulo Leptimagnensis et in Tunesia Apostolici Nuntii, pariterque audito consilio Congregationis pro Episcopis, eandem postulationem, animarum bono profuturam, censemus esse accipiendam. Summa igitur Nostra potestate dioecesim Tunetanam, Apostolicae Sedi immediate subiectam, ad gradum ac dignitatem archidioecesis attollimus iisdem servatis finibus. Insuper Venerabilem Fratrem Maroun Eliam Lahham, Praesulem Tunetanum, titulo archiepiscopali insignimus. Haec omnia perficienda committimus memorato Venerabili Fratri Thomae Yhe Sheng-nan, vel, ipso absente a sede, illi qui curat negotia Apostolicae Nuntiaturae in Tunesia, iisdem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, imposito onere authenticum exemplar actus peractae exsecutionis Congregationi pro Episcopis, cum primum fas erit, mittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. 142 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo secundo mensis Februarii, in sollemnitate Cathedrae eiusdem Apostolorum Principis, anno Domini bis millesimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status e Ioannes Baptista card. Re Congr. pro Episcopus Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Leonardus Erriquens, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 135.121 Acta Benedicti Pp. XVI 143 HOMILIAE I Recurrente XVIII Internationali Die Infirmis dicato.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’episcopato, cari fratelli e sorelle! I Vangeli, nelle sintetiche descrizioni della breve ma intensa vita pubblica di Gesù, attestano che egli annuncia la Parola e opera guarigioni di malati, segno per eccellenza della vicinanza del Regno di Dio. Ad esempio, Matteo scrive: « Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo ».1 La Chiesa, cui è affidato il compito di prolungare nello spazio e nel tempo la missione di Cristo, non può disattendere queste due opere essenziali: evangelizzazione e cura dei malati nel corpo e nello spirito. Dio, infatti, vuole guarire tutto l’uomo e nel Vangelo la guarigione del corpo è segno del risanamento più profondo che è la remissione dei peccati.2 Non meraviglia, dunque, che Maria, madre e modello della Chiesa, sia invocata e venerata come « Salus infirmorum », « Salute dei malati ». Quale prima e perfetta discepola del suo Figlio, Ella ha sempre mostrato, nell’accompagnare il cammino della Chiesa, una speciale sollecitudine per i sofferenti. Ne danno testimonianza le migliaia di persone che si recano nei santuari mariani per invocare la Madre di Cristo e trovano in lei forza e sollievo. Il racconto evangelico della Visitazione 3 ci mostra come la Vergine, dopo l’annuncio dell’Angelo, non tenne per sé il dono ricevuto, ma partı̀ subito per andare ad aiutare l’anziana cugina Elisabetta, che da sei mesi portava in grembo Giovanni. Nel sostegno offerto da Maria a questa parente che vive, in età avanzata, una situazione delicata come la gravidanza, vediamo prefigurata tutta l’azione della Chiesa a sostegno della vita bisognosa di cura. Il Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute, istituito 25 anni or sono dal Venerabile Papa Giovanni Paolo II, è senza dubbio un’espressione privilegiata di tale sollecitudine. Il pensiero va con riconoscenza al Cardinale * Die 11 Februari 2010. 1 2 3 Mt 4, 23; cfr. 9, 35. Cfr. Mc 2, 1-12. Cfr. Lc 1, 39-56. 144 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Fiorenzo Angelini, primo Presidente del Dicastero e da sempre appassionato animatore di questo ambito di attività ecclesiale; come pure al Cardinale Javier Lozano Barragán, che fino a pochi mesi fa ha dato continuità ed incremento a tale servizio. Con viva cordialità rivolgo, poi, all’attuale Presidente, Mons. Zygmunt Zimowski, che ha assunto tale significativa ed importante eredità, il mio saluto, che estendo a tutti gli officiali ed al personale che in questo quarto di secolo hanno lodevolmente collaborato in tale ufficio della Santa Sede. Desidero, inoltre, salutare le associazioni e gli organismi che curano l’organizzazione della Giornata del Malato, in particolare l’UNITALSI e l’Opera Romana Pellegrinaggi. Il benvenuto più affettuoso va naturalmente a voi, cari malati! Grazie di essere venuti e soprattutto della vostra preghiera, arricchita dall’offerta delle vostre fatiche e sofferenze. E il saluto si dirige poi agli ammalati e ai volontari collegati con noi da Lourdes, Fatima, Cze˛stochowa e dagli altri Santuari mariani, a quanti seguono mediante la radio e la televisione, specialmente dalle case di cura o dalle proprie abitazioni. Il Signore Iddio, che veglia costantemente sui suoi figli, dia a tutti conforto e consolazione. Due sono i temi principali che presenta oggi la liturgia della Parola: il primo è di carattere mariano e collega il Vangelo e la prima lettura, tratta dal capitolo finale del Libro di Isaia, come pure il Salmo responsoriale, ricavato dal cantico di lode a Giuditta. L’altro tema, che troviamo nel brano della Lettera di Giacomo, è quello della preghiera della Chiesa per i malati e, in particolare, del sacramento a loro riservato. Nella memoria delle apparizioni a Lourdes, luogo prescelto da Maria per manifestare la sua materna sollecitudine per gli infermi, la liturgia riecheggia opportunamente il Magnificat, il cantico della Vergine che esalta le meraviglie di Dio nella storia della salvezza: gli umili e gli indigenti, come tutti coloro che temono Dio, sperimentano la sua misericordia, che ribalta le sorti terrene e dimostra cosı̀ la santità del Creatore e Redentore. Il Magnificat non è il cantico di coloro ai quali arride la fortuna, che hanno sempre « il vento in poppa »; è piuttosto il ringraziamento di chi conosce i drammi della vita, ma confida nell’opera redentrice di Dio. È un canto che esprime la fede provata di generazioni di uomini e donne che hanno posto in Dio la loro speranza e si sono impegnati in prima persona, come Maria, per essere di aiuto ai fratelli nel bisogno. Nel Magnificat sentiamo la voce di tanti Santi e Sante della carità, penso in particolare a quelli che hanno speso la loro vita tra i malati e i sofferenti, come Camillo de Lellis e Giovanni di Dio, Damiano de Veuster e Benedetto Menni. Chi rimane a lungo Acta Benedicti Pp. XVI 145 vicino alle persone sofferenti, conosce l’angoscia e le lacrime, ma anche il miracolo della gioia, frutto dell’amore. La maternità della Chiesa è riflesso dell’amore premuroso di Dio, di cui parla il profeta Isaia: « Come una madre consola un figlio, / cosı̀ io vi consolerò; / a Gerusalemme sarete consolati ».4 Una maternità che parla senza parole, che suscita nei cuori la consolazione, una gioia intima, una gioia che paradossalmente convive con il dolore, con la sofferenza. La Chiesa, come Maria, custodisce dentro di sé i drammi dell’uomo e la consolazione di Dio, li tiene insieme, lungo il pellegrinaggio della storia. Attraverso i secoli, la Chiesa mostra i segni dell’amore di Dio, che continua ad operare cose grandi nelle persone umili e semplici. La sofferenza accettata e offerta, la condivisione sincera e gratuita, non sono forse miracoli dell’amore? Il coraggio di affrontare il male disarmati — come Giuditta —, con la sola forza della fede e della speranza nel Signore, non è un miracolo che la grazia di Dio suscita continuamente in tante persone che spendono tempo ed energie per aiutare chi soffre? Per tutto questo noi viviamo una gioia che non dimentica la sofferenza, anzi, la comprende. In questo modo i malati e tutti i sofferenti sono nella Chiesa non solo destinatari di attenzione e di cura, ma prima ancora e soprattutto protagonisti del pellegrinaggio della fede e della speranza, testimoni dei prodigi dell’amore, della gioia pasquale che fiorisce dalla Croce e dalla Risurrezione di Cristo. Nel brano della Lettera di Giacomo, appena proclamato, l’Apostolo invita ad attendere con costanza la venuta ormai prossima del Signore e, in tale contesto, rivolge una particolare esortazione riguardante i malati. Questa collocazione è molto interessante, perché rispecchia l’azione di Gesù, che guarendo i malati mostrava la vicinanza del Regno di Dio. La malattia è vista nella prospettiva degli ultimi tempi, con il realismo della speranza tipicamente cristiano. « Chi tra voi è nel dolore, preghi; chi è nella gioia, canti inni di lode ».5 Sembra di sentire parole simili di san Paolo, quando invita a vivere ogni cosa in relazione alla radicale novità di Cristo, alla sua morte e risurrezione.6 « Chi è malato, chiami presso di sé i presbiteri della Chiesa ed essi preghino su di lui, ungendolo con olio nel nome del Signore. E la preghiera fatta con fede salverà il malato ».7 Qui è evidente il prolungamento di 4 5 6 7 Is 66, 13. Gc 5, 13. Cfr. 1 Cor 7, 29-31. Gc 5, 14-15. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 146 Cristo nella sua Chiesa: è ancora Lui che agisce, mediante i presbiteri; è il suo stesso Spirito che opera mediante il segno sacramentale dell’olio; è a Lui che si rivolge la fede, espressa nella preghiera; e, come accadeva alle persone guarite da Gesù, ad ogni malato si può dire: la tua fede, sorretta dalla fede dei fratelli e delle sorelle, ti ha salvato. Da questo testo, che contiene il fondamento e la prassi del sacramento dell’Unzione dei malati, si ricava al tempo stesso una visione del ruolo dei malati nella Chiesa. Un ruolo attivo nel « provocare », per cosı̀ dire, la preghiera fatta con fede. « Chi è malato, chiami i presbiteri ». In questo Anno Sacerdotale, mi piace sottolineare il legame tra i malati e i sacerdoti, una specie di alleanza, di « complicità » evangelica. Entrambi hanno un compito: il malato deve « chiamare » i presbiteri, e questi devono rispondere, per attirare sull’esperienza della malattia la presenza e l’azione del Risorto e del suo Spirito. E qui possiamo vedere tutta l’importanza della pastorale dei malati, il cui valore è davvero incalcolabile, per il bene immenso che fa in primo luogo al malato e al sacerdote stesso, ma anche ai familiari, ai conoscenti, alla comunità e, attraverso vie ignote e misteriose, a tutta la Chiesa e al mondo. In effetti, quando la Parola di Dio parla di guarigione, di salvezza, di salute del malato, intende questi concetti in senso integrale, non separando mai anima e corpo: un malato guarito dalla preghiera di Cristo, mediante la Chiesa, è una gioia sulla terra e nel cielo, è una primizia di vita eterna. Cari amici, come ho scritto nell’Enciclica Spe salvi, « la misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente. Questo vale per il singolo come per la società ».8 Istituendo un Dicastero dedicato alla pastorale sanitaria, la Santa Sede ha voluto offrire il proprio contributo anche per promuovere un mondo più capace di accogliere e curare i malati come persone. Ha voluto, infatti, aiutarli a vivere l’esperienza dell’infermità in modo umano, non rinnegandola, ma offrendo ad essa un senso. Vorrei concludere queste riflessioni con un pensiero del Venerabile Papa Giovanni Paolo II, che egli ha testimoniato con la propria vita. Nella Lettera apostolica Salvifici doloris egli ha scritto: « Cristo allo stesso tempo ha insegnato all’uomo a far del bene con la sofferenza e a far del bene a chi soffre. In questo duplice aspetto egli ha svelato fino in fondo il senso della sofferenza ».9 Ci aiuti la Vergine Maria a vivere pienamente questa missione. 8 9 N. 30. Ibid. Acta Benedicti Pp. XVI 147 II Ad sacrorum alumnos Seminarii Romani Maioris.* Eminenza, Eccellenze, Cari amici, ogni anno è per me una grande gioia essere con i seminaristi della diocesi di Roma, con i giovani che si preparano a rispondere alla chiamata del Signore per essere lavoratori nella sua vigna, sacerdoti del suo mistero. È questa la gioia di vedere che la Chiesa vive, che il futuro della Chiesa è presente anche nelle nostre terre, proprio anche a Roma. In quest’Anno Sacerdotale, vogliamo essere particolarmente attenti alle parole del Signore concernenti il nostro servizio. Il brano del Vangelo ora letto parla indirettamente, ma profondamente, del nostro Sacramento, della nostra chiamata a stare nella vigna del Signore, ad essere servitori del suo mistero. In questo breve brano, troviamo alcune parole-chiave, che danno l’indicazione dell’annuncio che il Signore vuole fare con questo testo. « Rimanere »: in questo breve brano, troviamo dieci volte la parola « rimanere »; poi, il nuovo comandamento: « Amatevi come io vi ho amato », « Non più servi ma amici », « Portate frutto »; e, finalmente: « Chiedete, pregate e vi sarà dato, vi sarà data la gioia ». Preghiamo il Signore perché ci aiuti ad entrare nel senso delle sue parole, perché queste parole possano penetrare il nostro cuore e cosı̀ possano essere via e vita in noi, con noi e tramite noi. La prima parola è: « Rimanete in me, nel mio amore ». Il rimanere nel Signore è fondamentale come primo tema di questo brano. Rimanere: dove? Nell’amore, nell’amore di Cristo, nell’essere amati e nell’amare il Signore. Tutto il capitolo 15 concretizza il luogo del nostro rimanere, perché i primi otto versetti espongono e presentano la parabola della vite: « Io sono la vite e voi i rami ». La vite è un’immagine veterotestamentaria che troviamo sia nei Profeti, sia nei Salmi e ha un duplice significato: è una parabola per il popolo di Dio, che è la sua vigna. Egli ha piantato una vite in questo mondo, ha coltivato questa vite, ha coltivato la sua vigna, protetto questa sua vigna, e con quale intento? Naturalmente, con l’intento di trovare frutto, di trovare il dono prezioso dell’uva, del vino buono. * Die 12 Februarii 2010. 148 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale E cosı̀ appare il secondo significato: il vino è simbolo, è espressione della gioia dell’amore. Il Signore ha creato il suo popolo per trovare la risposta del suo amore e cosı̀ questa immagine della vite, della vigna, ha un significato sponsale, è espressione del fatto che Dio cerca l’amore della sua creatura, vuole entrare in una relazione d’amore, in una relazione sponsale con il mondo tramite il popolo da lui eletto. Ma poi la storia concreta è una storia di infedeltà: invece di uva preziosa, vengono prodotte solo piccole « cose immangiabili », non giunge la risposta di questo grande amore, non nasce questa unità, questa unione senza condizioni tra uomo e Dio, nella comunione dell’amore. L’uomo si ritira in se stesso, vuole avere se stesso solo per sé, vuole avere Dio per sé, vuole avere il mondo per sé. E cosı̀, la vigna viene devastata, il cinghiale del bosco, tutti i nemici vengono, e la vigna diventa un deserto. Ma Dio non si arrende: Dio trova un nuovo modo per arrivare ad un amore libero, irrevocabile, al frutto di tale amore, alla vera uva: Dio si fa uomo, e cosı̀ diventa Egli stesso radice della vite, diventa Egli stesso la vite, e cosı̀ la vite diviene indistruttibile. Questo popolo di Dio non può essere distrutto, perché Dio stesso vi è entrato, si è impiantato in questa terra. Il nuovo popolo di Dio è realmente fondato in Dio stesso, che si fa uomo e cosı̀ ci chiama ad essere in Lui la nuova vite e ci chiama a stare, a rimanere in Lui. Teniamo presente, inoltre, che, nel capitolo 6 del Vangelo di Giovanni, troviamo il discorso sul pane, che diventa il grande discorso sul mistero eucaristico. In questo capitolo 15 abbiamo il discorso sul vino: il Signore non parla esplicitamente dell’Eucaristia, ma, naturalmente, dietro il mistero del vino sta la realtà che Egli si è fatto frutto e vino per noi, che il suo sangue è il frutto dell’amore che nasce dalla terra per sempre e, nell’Eucaristia, il suo sangue diventa il nostro sangue, noi diventiamo nuovi, riceviamo una nuova identità, perché il sangue di Cristo diventa il nostro sangue. Cosı̀ siamo imparentati con Dio nel Figlio e, nell’Eucaristia, diventa realtà questa grande realtà della vite nella quale noi siamo rami uniti con il Figlio e cosı̀ uniti con l’amore eterno. « Rimanete »: rimanere in questo grande mistero, rimanere in questo nuovo dono del Signore, che ci ha reso popolo in se stesso, nel suo Corpo e col suo Sangue. Mi sembra che dobbiamo meditare molto questo mistero, cioè che Dio stesso si fa Corpo, uno con noi; Sangue, uno con noi; che possiamo rimanere — rimanendo in questo mistero — nella comunione con Dio stesso, in questa grande storia di amore, che è la storia della vera felicità. Meditando Acta Benedicti Pp. XVI 149 questo dono — Dio si è fatto uno con noi tutti e, nello stesso tempo, ci fa tutti uno, una vite — dobbiamo anche iniziare a pregare, affinché sempre più questo mistero penetri nella nostra mente, nel nostro cuore, e sempre più siamo capaci di vedere e di vivere la grandezza del mistero, e cosı̀ cominciare a realizzare questo imperativo: « Rimanete ». Se continuiamo a leggere attentamente questo brano del Vangelo di Giovanni, troviamo anche un secondo imperativo: « Rimanete » e « Osservate i miei comandamenti ». « Osservate » è solo il secondo livello; il primo è quello del « rimanere », il livello ontologico, cioè che siamo uniti con Lui, che ci ha dato in anticipo se stesso, ci ha già dato il suo amore, il frutto. Non siamo noi che dobbiamo produrre il grande frutto; il cristianesimo non è un moralismo, non siamo noi che dobbiamo fare quanto Dio si aspetta dal mondo, ma dobbiamo innanzitutto entrare in questo mistero ontologico: Dio si dà Egli stesso. Il suo essere, il suo amare, precede il nostro agire e, nel contesto del suo Corpo, nel contesto dello stare in Lui, identificati con Lui, nobilitati con il suo Sangue, possiamo anche noi agire con Cristo. L’etica è conseguenza dell’essere: prima il Signore ci dà un nuovo essere, questo è il grande dono; l’essere precede l’agire e da questo essere poi segue l’agire, come una realtà organica, perché ciò che siamo, possiamo esserlo anche nella nostra attività. E cosı̀ ringraziamo il Signore perché ci ha tolto dal puro moralismo; non possiamo obbedire ad una legge che sta di fronte a noi, ma dobbiamo solo agire secondo la nostra nuova identità. Quindi non è più un’obbedienza, una cosa esteriore, ma una realizzazione del dono del nuovo essere. Lo dico ancora una volta: ringraziamo il Signore perché Lui ci precede, ci dà quanto dobbiamo dare noi, e noi possiamo essere poi, nella verità e nella forza del nostro nuovo essere, attori della sua realtà. Rimanere e osservare: l’osservare è il segno del rimanere e il rimanere è il dono che Lui ci dà, ma che deve essere rinnovato ogni giorno nella nostra vita. Segue, poi, questo nuovo comandamento: « Amatevi come io vi ho amato ». Nessun amore è più grande di questo: « dare la vita per i propri amici ». Che cosa vuol dire? Anche qui non si tratta di un moralismo. Si potrebbe dire: « Non è un nuovo comandamento; il comandamento di amare il prossimo come se stessi esiste già nell’Antico Testamento ». Alcuni affermano: « Tale amore va ancora più radicalizzato; questo amare l’altro deve imitare Cristo, che si è dato per noi; deve essere un amare eroico, fino al dono di se stessi ». In questo caso, però, il cristianesimo sarebbe un moralismo eroico. È vero che Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 150 dobbiamo arrivare fino a questa radicalità dell’amore, che Cristo ci ha mostrato e donato, ma anche qui la vera novità non è quanto facciamo noi, la vera novità è quanto ha fatto Lui: il Signore ci ha dato se stesso, e il Signore ci ha donato la vera novità di essere membri suoi nel suo corpo, di essere rami della vite che è Lui. Quindi, la novità è il dono, il grande dono, e dal dono, dalla novità del dono, segue anche, come ho detto, il nuovo agire. San Tommaso d’Aquino lo dice in modo molto preciso quando scrive: « La nuova legge è la grazia dello Spirito Santo ».1 La nuova legge non è un altro comando più difficile degli altri: la nuova legge è un dono, la nuova legge è la presenza dello Spirito Santo datoci nel Sacramento del Battesimo, nella Cresima, e datoci ogni giorno nella Santissima Eucaristia. I Padri qui hanno distinto « sacramentum » ed « exemplum ». « Sacramentum » è il dono del nuovo essere, e questo dono diventa anche esempio per il nostro agire, ma il « sacramentum » precede, e noi viviamo dal sacramento. Qui vediamo la centralità del sacramento, che è centralità del dono. Procediamo nella nostra riflessione. Il Signore dice: « Non vi chiamo più servi, il servo non sa quello che fa il suo padrone. Vi ho chiamato amici perché tutto ciò che ho udito dal Padre l’ho fatto conoscere a voi ». Non più servi, che obbediscono al comando, ma amici che conoscono, che sono uniti nella stessa volontà, nello stesso amore. La novità quindi è che Dio si è fatto conoscere, che Dio si è mostrato, che Dio non è più il Dio ignoto, cercato, ma non trovato o solo indovinato da lontano. Dio si è fatto vedere: nel volto di Cristo vediamo Dio, Dio si è fatto « conosciuto », e cosı̀ ci ha fatto amici. Pensiamo come nella storia dell’umanità, in tutte le religioni arcaiche, si sa che c’è un Dio. Questa è una conoscenza immersa nel cuore dell’uomo, che Dio è uno, gli dèi non sono « il » Dio. Ma questo Dio rimane molto lontano, sembra che non si faccia conoscere, non si faccia amare, non è amico, ma è lontano. Perciò le religioni si occupano poco di questo Dio, la vita concreta si occupa degli spiriti, delle realtà concrete che incontriamo ogni giorno e con le quali dobbiamo fare i calcoli quotidianamente. Dio rimane lontano. Poi vediamo il grande movimento della filosofia: pensiamo a Platone, Aristotele, che iniziano a intuire come questo Dio è l’agathòn, la bontà stessa, è l’eros che muove il mondo, e tuttavia questo rimane un pensiero umano, è un’idea di Dio che si avvicina alla verità, ma è un’idea nostra e Dio rimane il Dio nascosto. 1 Summa theologiae, I-IIae, q. 106, a. 1. Acta Benedicti Pp. XVI 151 Poco tempo fa, mi ha scritto un professore di Regensburg, un professore di fisica, che aveva letto con grande ritardo il mio discorso all’Università di Regensburg, per dirmi che non poteva essere d’accordo con la mia logica o poteva esserlo solo in parte. Ha detto: « Certo, mi convince l’idea che la struttura razionale del mondo esiga una ragione creatrice, la quale ha fatto questa razionalità che non si spiega da se stessa ». E continuava: « Ma se può esserci un demiurgo — cosı̀ si esprime —, un demiurgo mi sembra sicuro da quanto Lei dice, non vedo che ci sia un Dio amore, buono, giusto e misericordioso. Posso vedere che ci sia una ragione che precede la razionalità del cosmo, ma il resto no ». E cosı̀ Dio gli rimane nascosto. È una ragione che precede le nostre ragioni, la nostra razionalità, la razionalità dell’essere, ma non c’è un amore eterno, non c’è la grande misericordia che ci dà da vivere. Ed ecco, in Cristo, Dio si è mostrato nella sua totale verità, ha mostrato che è ragione e amore, che la ragione eterna è amore e cosı̀ crea. Purtroppo, anche oggi molti vivono lontani da Cristo, non conoscono il suo volto e cosı̀ l’eterna tentazione del dualismo, che si nasconde anche nella lettera di questo professore, si rinnova sempre, cioè che forse non c’è solo un principio buono, ma anche un principio cattivo, un principio del male; che il mondo è diviso e sono due realtà ugualmente forti: e che il Dio buono è solo una parte della realtà. Anche nella teologia, compresa quella cattolica, si diffonde attualmente questa tesi: Dio non sarebbe onnipotente. In questo modo si cerca un’apologia di Dio, che cosı̀ non sarebbe responsabile del male che troviamo ampiamente nel mondo. Ma che povera apologia! Un Dio non onnipotente! Il male non sta nelle sue mani! E come potremmo affidarci a questo Dio? Come potremmo essere sicuri nel suo amore se questo amore finisce dove comincia il potere del male? Ma Dio non è più sconosciuto: nel volto del Cristo Crocifisso vediamo Dio e vediamo la vera onnipotenza, non il mito dell’onnipotenza. Per noi uomini potenza, potere è sempre identico alla capacità di distruggere, di far il male. Ma il vero concetto di onnipotenza che appare in Cristo è proprio il contrario: in Lui la vera onnipotenza è amare fino al punto che Dio può soffrire: qui si mostra la sua vera onnipotenza, che può giungere fino al punto di un amore che soffre per noi. E cosı̀ vediamo che Lui è il vero Dio e il vero Dio, che è amore, è potere: il potere dell’amore. E noi possiamo affidarci al suo amore onnipotente e vivere in questo, con questo amore onnipotente. Penso che dobbiamo sempre meditare di nuovo su questa realtà, ringraziare Dio perché si è mostrato, perché lo conosciamo in volto, faccia a faccia; 152 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale non è più come Mosé che poteva vedere solo il dorso del Signore. Anche questa è un’idea bella, della quale San Gregorio Nisseno dice: « Vedere solo il dorso vuol dire che dobbiamo sempre andare dietro a Cristo ». Ma nello stesso tempo Dio ha mostrato con Cristo la sua faccia, il suo volto. Il velo del tempio è squarciato, è aperto, il mistero di Dio è visibile. Il primo comandamento che esclude immagini di Dio, perché esse potrebbero solo sminuirne la realtà, è cambiato, rinnovato, ha un’altra forma. Possiamo adesso, nell’uomo Cristo, vedere il volto di Dio, possiamo avere icone di Cristo e cosı̀ vedere chi è Dio. Io penso che chi ha capito questo, chi si è fatto toccare da questo mistero, che Dio si è svelato, si è squarciato il velo del tempio, mostrato il suo volto, trova una fonte di gioia permanente. Possiamo solo dire: « Grazie. Sı̀, adesso sappiamo chi tu sei, chi è Dio e come rispondere a Lui ». E penso che questa gioia di conoscere Dio che si è mostrato, mostrato fino all’intimo del suo essere, implica anche la gioia del comunicare: chi ha capito questo, vive toccato da questa realtà, deve fare come hanno fatto i primi discepoli che vanno dai loro amici e fratelli dicendo: « Abbiamo trovato colui del quale parlano i Profeti. Adesso è presente ». La missionarietà non è una cosa esteriormente aggiunta alla fede, ma è il dinamismo della fede stessa. Chi ha visto, chi ha incontrato Gesù, deve andare dagli amici e deve dire agli amici: « Lo abbiamo trovato, è Gesù, il Crocifisso per noi ». Continuando poi, il testo dice: « Vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il frutto vostro rimanga ». Con questo ritorniamo all’inizio, all’immagine, alla parabola della vite: essa è creata per portare frutto. E qual è il frutto? Come abbiamo detto, il frutto è l’amore. Nell’Antico Testamento, con la Torah come prima tappa dell’autorivelazione di Dio, il frutto era compreso come giustizia, cioè vivere secondo la Parola di Dio, vivere nella volontà di Dio, e cosı̀ vivere bene. Ciò rimane, ma nello stesso tempo viene trasceso: la vera giustizia non consiste in un’obbedienza ad alcune norme, ma è amore, amore creativo, che trova da sé la ricchezza, l’abbondanza del bene. Abbondanza è una delle parole chiave del Nuovo Testamento, Dio stesso dà sempre con abbondanza. Per creare l’uomo, crea questa abbondanza di un cosmo immenso; per redimere l’uomo dà se stesso, nell’Eucaristia dà se stesso. E chi è unito con Cristo, chi è ramo nella vite, vive di questa legge, non chiede: « Posso ancora fare questo o no? », « Devo fare questo o no? », ma vive nell’entusiasmo dell’amore che non domanda: « questo è ancora necessario oppure proibito », ma, sem- Acta Benedicti Pp. XVI 153 plicemente, nella creatività dell’amore, vuole vivere con Cristo e per Cristo e dare tutto se stesso per Lui e cosı̀ entrare nella gioia del portare frutto. Teniamo anche presente che il Signore dice « Vi ho costituiti perché andiate »: è il dinamismo che vive nell’amore di Cristo; andare, cioè, non rimanere solo per me, vedere la mia perfezione, garantire per me la felicità eterna, ma dimenticare me stesso, andare come Cristo è andato, andare come Dio è andato dall’immensa sua maestà fino alla nostra povertà, per trovare frutto, per aiutarci, per donarci la possibilità di portare il vero frutto dell’amore. Quanto più siamo pieni di questa gioia di aver scoperto il volto di Dio, tanto più l’entusiasmo dell’amore sarà reale in noi e porterà frutto. E finalmente giungiamo all’ultima parola di questo brano: « Questo vi dico: “Tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome ve lo conceda” ». Una breve catechesi sulla preghiera, che ci sorprende sempre di nuovo. Due volte in questo capitolo 15 il Signore dice « Quanto chiederete vi do » e una volta ancora nel capitolo 16. E noi vorremmo dire: « Ma no, Signore, non è vero ». Tante preghiere buone e profonde di mamme che pregano per il figlio che sta morendo e non sono esaudite, tante preghiere perché succeda una cosa buona e il Signore non esaudisce. Che cosa vuol dire questa promessa? Nel capitolo 16 il Signore ci offre la chiave per comprendere: ci dice quanto ci dà, che cosa è questo tutto, la charà, la gioia: se uno ha trovato la gioia ha trovato tutto e vede tutto nella luce dell’amore divino. Come San Francesco, il quale ha composto la grande poesia sul creato in una situazione desolata, eppure proprio lı̀, vicino al Signore sofferente, ha riscoperto la bellezza dell’essere, la bontà di Dio, e ha composto questa grande poesia. È utile ricordare, nello stesso momento, anche alcuni versetti del Vangelo di Luca, dove il Signore, in una parabola, parla della preghiera, dicendo: « Se già voi che siete cattivi date cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre nel cielo darà a voi suoi figli lo Spirito Santo ». Lo Spirito Santo — nel Vangelo di Luca — è gioia, nel Vangelo di Giovanni è la stessa realtà: la gioia è lo Spirito Santo e lo Spirito Santo è la gioia, o, in altre parole, da Dio non chiediamo qualche piccola o grande cosa, da Dio invochiamo il dono divino, Dio stesso; questo è il grande dono che Dio ci dà: Dio stesso. In questo senso dobbiamo imparare a pregare, pregare per la grande realtà, per la realtà divina, perché Egli ci dia se stesso, ci dia il suo Spirito e cosı̀ possiamo rispondere alle esigenze della vita e aiutare gli altri nelle loro sofferenze. Naturalmente, il Padre Nostro ce lo insegna. Possiamo pregare per tante cose, in tutti i nostri bisogni possiamo pregare: « Aiutami! ». Questo è molto umano e Dio è umano, 154 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale come abbiamo visto; quindi è giusto pregare Dio anche per le piccole cose della nostra vita di ogni giorno. Ma, nello stesso tempo, il pregare è un cammino, direi una scala: dobbiamo imparare sempre più per quali cose possiamo pregare e per quali cose non possiamo pregare, perché sono espressioni del mio egoismo. Non posso pregare per cose che sono nocive per gli altri, non posso pregare per cose che aiutano il mio egoismo, la mia superbia. Cosı̀ il pregare, davanti agli occhi di Dio, diventa un processo di purificazione dei nostri pensieri, dei nostri desideri. Come dice il Signore nella parabola della vite: dobbiamo essere potati, purificati, ogni giorno; vivere con Cristo, in Cristo, rimanere in Cristo, è un processo di purificazione, e solo in questo processo di lenta purificazione, di liberazione da noi stessi e dalla volontà di avere solo noi stessi, sta il cammino vero della vita, si apre il cammino della gioia. Come ho già accennato, tutte queste parole del Signore hanno un sottofondo sacramentale. Il sottofondo fondamentale per la parabola della vite è il Battesimo: siamo impiantati in Cristo; e l’Eucaristia: siamo un pane, un corpo, un sangue, una vita con Cristo. E cosı̀ anche questo processo di purificazione ha un sottofondo sacramentale: il sacramento della Penitenza, della Riconciliazione nel quale accettiamo questa pedagogia divina che giorno per giorno, lungo una vita, ci purifica e ci fa sempre più veri membri del suo corpo. In questo modo possiamo imparare che Dio risponde alle nostre preghiere, risponde spesso con la sua bontà anche alle preghiere piccole, ma spesso anche le corregge, le trasforma e le guida perché possiamo essere finalmente e realmente rami del suo Figlio, della vite vera, membri del suo Corpo. Ringraziamo Dio per la grandezza del suo amore, preghiamo perché ci aiuti a crescere nel suo amore, a rimanere realmente nel suo amore. Acta Benedicti Pp. XVI 155 III In Statione Quadragesimali ad Sanctam Sabinam in Aventino.* « Tu ami tutte le tue creature, Signore, e nulla disprezzi di ciò che hai creato; tu dimentichi i peccati di quanti si convertono e li perdoni, perché tu sei il Signore nostro Dio » (Antifona d’ingresso). Venerati Fratelli nell’episcopato, cari fratelli e sorelle! Con questa commovente invocazione, tratta dal Libro della Sapienza,1 la liturgia introduce la celebrazione eucaristica del Mercoledı̀ delle Ceneri. Sono parole che, in qualche modo, aprono l’intero itinerario quaresimale, ponendo a suo fondamento l’onnipotenza d’amore di Dio, la sua assoluta signoria su ogni creatura, che si traduce in indulgenza infinita, animata da costante e universale volontà di vita. In effetti, perdonare qualcuno equivale a dirgli: non voglio che tu muoia, ma che tu viva; voglio sempre e soltanto il tuo bene. Questa assoluta certezza ha sostenuto Gesù durante i quaranta giorni trascorsi nel deserto della Giudea, dopo il battesimo ricevuto da Giovanni nel Giordano. Quel lungo tempo di silenzio e di digiuno fu per Lui un abbandonarsi completamente al Padre e al suo disegno d’amore; fu esso stesso un « battesimo », cioè un’« immersione » nella sua volontà, e in questo senso un anticipo della Passione e della Croce. Inoltrarsi nel deserto e rimanervi a lungo, da solo, significava esporsi volontariamente agli assalti del nemico, il tentatore che ha fatto cadere Adamo e per la cui invidia la morte è entrata nel mondo; 2 significava ingaggiare con lui la battaglia in campo aperto, sfidarlo senza altre armi che la fiducia sconfinata nell’amore onnipotente del Padre. Mi basta il tuo amore, mi cibo della tua volontà: 3 questa convinzione abitava la mente e il cuore di Gesù durante quella sua « quaresima ». Non fu un atto di orgoglio, un’impresa titanica, ma una scelta di umiltà, coerente con l’Incarnazione ed il battesimo nel Giordano, nella stessa linea * Die 17 Februarii 2010. 1 2 3 Cfr. 11, 23-26. Cfr. Sap 2, 24. Cfr. Gv 4, 34. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 156 di obbedienza all’amore misericordioso del Padre, che ha « tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito ».4 Tutto questo il Signore Gesù lo ha fatto per noi. Lo ha fatto per salvarci, e al tempo stesso per mostrarci la via per seguirlo. La salvezza, infatti, è dono, è grazia di Dio, ma per avere effetto nella mia esistenza richiede il mio assenso, un’accoglienza dimostrata nei fatti, cioè nella volontà di vivere come Gesù, di camminare dietro a Lui. Seguire Gesù nel deserto quaresimale è dunque condizione necessaria per partecipare alla sua Pasqua, al suo « esodo ». Adamo fu cacciato dal Paradiso terrestre, simbolo della comunione con Dio; ora, per ritornare a questa comunione e dunque alla vera vita, la vita eterna, bisogna attraversare il deserto, la prova della fede. Non da soli, ma con Gesù! Lui — come sempre — ci ha preceduto e ha già vinto il combattimento contro lo spirito del male. Ecco il senso della Quaresima, tempo liturgico che ogni anno ci invita a rinnovare la scelta di seguire Cristo sulla via dell’umiltà per partecipare alla sua vittoria sul peccato e sulla morte. In questa prospettiva si comprende anche il segno penitenziale delle Ceneri, che vengono imposte sul capo di quanti iniziano con buona volontà l’itinerario quaresimale. È essenzialmente un gesto di umiltà, che significa: mi riconosco per quello che sono, una creatura fragile, fatta di terra e destinata alla terra, ma anche fatta ad immagine di Dio e destinata a Lui. Polvere, sı̀, ma amata, plasmata dal suo amore, animata dal suo soffio vitale, capace di riconoscere la sua voce e di rispondergli; libera e, per questo, capace anche di disobbedirgli, cedendo alla tentazione dell’orgoglio e dell’autosufficienza. Ecco il peccato, malattia mortale entrata ben presto ad inquinare la terra benedetta che è l’essere umano. Creato ad immagine del Santo e del Giusto, l’uomo ha perduto la propria innocenza ed ora può ritornare ad essere giusto solo grazie alla giustizia di Dio, la giustizia dell’amore che — come scrive san Paolo — « si è manifestata per mezzo della fede in Cristo ».5 Da queste parole dell’Apostolo ho tratto lo spunto per il mio Messaggio, rivolto a tutti i fedeli in occasione di questa Quaresima: una riflessione sul tema della giustizia alla luce delle Sacre Scritture e del loro compimento in Cristo. Anche nelle letture bibliche del Mercoledı̀ delle Ceneri è ben presente il tema della giustizia. Innanzitutto, la pagina del profeta Gioele e il Salmo responsoriale — il Miserere — formano un dittico penitenziale, che mette in 4 5 Gv 3, 16. Rm 3, 22. Acta Benedicti Pp. XVI 157 risalto come all’origine di ogni ingiustizia materiale e sociale vi sia quella che la Bibbia chiama « iniquità », cioè il peccato, che consiste fondamentalmente in una disobbedienza a Dio, vale a dire una mancanza d’amore. « Sı̀ — confessa il Salmista — le mie iniquità io le riconosco, / il mio peccato mi sta sempre dinanzi. / Contro te, contro te solo ho peccato, / quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto ».6 Il primo atto di giustizia è dunque riconoscere la propria iniquità, e riconoscere che questa è radicata nel « cuore », nel centro stesso della persona umana. I « digiuni », i « pianti », i « lamenti » 7 ed ogni espressione penitenziale hanno valore agli occhi di Dio solo se sono segno di cuori sinceramente pentiti. Anche il Vangelo, tratto dal « discorso della montagna », insiste sull’esigenza di praticare la propria « giustizia » — elemosina, preghiera, digiuno — non davanti agli uomini, ma solo agli occhi di Dio, che « vede nel segreto ».8 La vera « ricompensa » non è l’ammirazione degli altri, ma l’amicizia con Dio e la grazia che ne deriva, una grazia che dona pace e forza di compiere il bene, di amare anche chi non lo merita, di perdonare chi ci ha offeso. La seconda lettura, l’appello di Paolo a lasciarsi riconciliare con Dio,9 contiene uno dei celebri paradossi paolini, che riconduce tutta la riflessione sulla giustizia al mistero di Cristo. Scrive san Paolo: « Colui che non aveva conosciuto peccato — cioè il suo Figlio fatto uomo —, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio ».10 Nel cuore di Cristo, cioè nel centro della sua Persona divino-umana, si è giocato in termini decisivi e definitivi tutto il dramma della libertà. Dio ha portato alle estreme conseguenze il proprio disegno di salvezza, rimanendo fedele al suo amore anche a costo di consegnare il Figlio unigenito alla morte, e alla morte di croce. Come ho scritto nel Messaggio quaresimale, « qui si dischiude la giustizia divina, profondamente diversa da quella umana ... Grazie all’azione di Cristo, noi possiamo entrare nella giustizia “più grande”, che è quella dell’amore ».11 Cari fratelli e sorelle, la Quaresima allarga il nostro orizzonte, ci orienta verso la vita eterna. In questa terra siamo in pellegrinaggio, « non abbiamo 6 7 8 9 10 11 Sal 50/51, 5-6. Cfr. Gl 2, 12. Cfr. Mt 6, 1-6. 16-18. Cfr. 2 Cor 5, 20. 2 Cor 5, 21. Cfr. Rm 13, 8-10. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 158 quaggiù una città stabile, ma andiamo in cerca di quella futura » dice la Lettera agli Ebrei.12 La Quaresima fa capire la relatività dei beni di questa terra e cosı̀ ci rende capaci alle rinunce necessarie, liberi per fare il bene. Apriamo la terra alla luce del Cielo, alla presenza di Dio in mezzo a noi. Amen. 12 Eb 13, 14. Acta Benedicti Pp. XVI 159 ALLOCUTIONES I Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii pro Familia.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! All’inizio della XIX Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio per la Famiglia, sono lieto di accogliervi con il mio cordiale benvenuto! Tale momento istituzionale vede quest’anno il vostro Dicastero particolarmente rinnovato non soltanto nel Cardinale Presidente e nel Vescovo Segretario, ma anche in alcuni Cardinali e Vescovi del Comitato di Presidenza, in taluni Officiali e coniugi Membri, come pure in numerosi Consultori. Mentre ringrazio di cuore quanti hanno concluso il proprio servizio al Pontificio Consiglio e coloro che tuttora vi prestano la loro preziosa opera, invoco su tutti copiosi doni dal Signore. Il mio grato pensiero va, in particolare, al defunto Cardinale Alfonso López Trujillo, che per ben 18 anni ha guidato il vostro Dicastero con appassionata dedizione alla causa della famiglia e della vita nel mondo di oggi. Desidero, infine, manifestare al Cardinale Ennio Antonelli le espressioni della mia viva gratitudine per le cordiali parole che mi ha rivolto a nome di tutti voi, e per aver voluto illustrare i temi di questa importante Assemblea. La presente attività del Dicastero si colloca tra il VI Incontro Mondiale delle Famiglie, celebratosi a Città del Messico nel 2009, e il VII, in programma a Milano nel 2012. Mentre rinnovo la mia riconoscenza al Cardinale Norberto Rivera Carrera per il generoso impegno profuso dalla sua Arcidiocesi per la preparazione e la realizzazione dell’Incontro del 2009, esprimo fin d’ora la mia affettuosa gratitudine alla Chiesa Ambrosiana e al suo Pastore, il Cardinale Dionigi Tettamanzi, per la disponibilità a ospitare il VII Incontro Mondiale delle Famiglie. Oltre alla cura di tali eventi straordinari, il Pontificio Consiglio sta portando avanti varie iniziative per far crescere la consapevolezza del fondamentale valore della famiglia per la vita della Chiesa e della società. Tra queste si collocano il progetto « La famiglia soggetto di evangelizzazione », con cui si vuole predisporre una raccolta, a livello mondiale, di valide esperienze nei diversi ambiti della pastorale familiare, perché * Die 8 Februarii 2010. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 160 servano di ispirazione ed incoraggiamento per nuove iniziative; e il progetto « La famiglia risorsa per la società », con cui si intende porre in evidenza presso l’opinione pubblica i benefici che la famiglia reca alla società, alla sua coesione ed al suo sviluppo. Un altro importante impegno del Dicastero è l’elaborazione di un Vademecum per la preparazione al Matrimonio. Il mio amato Predecessore, il venerabile Giovanni Paolo II, nell’Esortazione apostolica Familiaris consortio affermava che tale preparazione è « più che mai necessaria ai giorni nostri » e « comporta tre principali momenti: uno remoto, uno prossimo e uno immediato ».1 Riferendosi a tali indicazioni, il Dicastero si propone di delineare convenientemente la fisionomia delle tre tappe dell’itinerario per la formazione e la risposta alla vocazione coniugale. La preparazione remota riguarda i bambini, gli adolescenti e i giovani. Essa coinvolge la famiglia, la parrocchia e la scuola, luoghi nei quali si viene educati a comprendere la vita come vocazione all’amore, che si specifica, poi, nelle modalità del matrimonio e della verginità per il Regno dei Cieli, ma è sempre vocazione all’amore. In questa tappa, inoltre, dovrà progressivamente emergere il significato della sessualità come capacità di relazione e positiva energia da integrare nell’amore autentico. La preparazione prossima riguarda i fidanzati e dovrebbe configurarsi come un itinerario di fede e di vita cristiana, che conduca ad una conoscenza approfondita del mistero di Cristo e della Chiesa, dei significati di grazia e di responsabilità del matrimonio.2 La durata e le modalità di attuazione saranno necessariamente diverse secondo le situazioni, le possibilità e i bisogni. Ma è auspicabile che si offra un percorso di catechesi e di esperienze vissute nella comunità cristiana, che preveda gli interventi del sacerdote e di vari esperti, come pure la presenza di animatori, l’accompagnamento di qualche coppia esemplare di sposi cristiani, il dialogo di coppia e di gruppo e un clima di amicizia e di preghiera. Occorre, inoltre, porre particolare cura perché in tale occasione i fidanzati ravvivino il proprio rapporto personale con il Signore Gesù, specialmente ascoltando la Parola di Dio, accostandosi ai Sacramenti e soprattutto partecipando all’Eucaristia. Solo ponendo Cristo al centro dell’esistenza personale e di coppia è possibile vivere l’amore autentico e donarlo agli altri: « Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla » ci ricorda Gesù.3 La preparazione imme1 2 3 N. 66. Cfr. ibid. Gv 15, 5. Acta Benedicti Pp. XVI 161 diata ha luogo in prossimità del matrimonio. Oltre all’esame dei fidanzati, previsto dal Diritto Canonico, essa potrebbe comprendere una catechesi sul Rito del matrimonio e sul suo significato, il ritiro spirituale e la cura affinché la celebrazione del matrimonio sia percepita dai fedeli e particolarmente da quanti vi si preparano, come un dono per tutta la Chiesa, un dono che contribuisce alla sua crescita spirituale. È bene, inoltre, che i Vescovi promuovano lo scambio delle esperienze più significative, offrano stimoli per un serio impegno pastorale in questo importante settore e mostrino particolare attenzione perché la vocazione dei coniugi diventi una ricchezza per l’intera comunità cristiana e, specialmente nel contesto attuale, una testimonianza missionaria e profetica. La vostra Assemblea Plenaria ha per tema: « I diritti dell’Infanzia », scelto con riferimento al XX anniversario della Convenzione approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU, nel 1989. La Chiesa, lungo i secoli, sull’esempio di Cristo, ha promosso la tutela della dignità e dei diritti dei minori e, in molti modi, si è presa cura di essi. Purtroppo, in diversi casi, alcuni dei suoi membri, agendo in contrasto con questo impegno, hanno violato tali diritti: un comportamento che la Chiesa non manca e non mancherà di deplorare e di condannare. La tenerezza e l’insegnamento di Gesù, che considerò i bambini un modello da imitare per entrare nel regno di Dio,4 hanno sempre costituito un appello pressante a nutrire nei loro confronti profondo rispetto e premura. Le dure parole di Gesù contro chi scandalizza uno di questi piccoli 5 impegnano tutti a non abbassare mai il livello di tale rispetto e amore. Perciò anche la Convenzione sui diritti dell’infanzia è stata accolta con favore dalla Santa Sede, in quanto contiene enunciati positivi circa l’adozione, le cure sanitarie, l’educazione, la tutela dei disabili e la protezione dei piccoli contro la violenza, l’abbandono e lo sfruttamento sessuale e lavorativo. La Convenzione, nel preambolo, indica la famiglia « quale ambiente naturale per la crescita e il benessere di tutti i suoi membri e in particolare dei fanciulli ». Ebbene, è proprio la famiglia, fondata sul matrimonio tra un uomo e una donna, l’aiuto più grande che si possa offrire ai bambini. Essi vogliono essere amati da una madre e da un padre che si amano, ed hanno bisogno di abitare, crescere e vivere insieme con ambedue i genitori, perché le figure materna e paterna sono complementari nell’educazione dei figli e nella costruzione della loro personalità e della loro identità. È importante, quindi, 4 5 Cfr. Mt 18, 1-6; 19, 13-14. Cfr. Mc 9, 42. 162 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale che si faccia tutto il possibile per farli crescere in una famiglia unita e stabile. A tal fine, occorre esortare i coniugi a non perdere mai di vista le ragioni profonde e la sacramentalità del loro patto coniugale e a rinsaldarlo con l’ascolto della Parola di Dio, la preghiera, il dialogo costante, l’accoglienza reciproca ed il perdono vicendevole. Un ambiente familiare non sereno, la divisione della coppia dei genitori, e, in particolare, la separazione con il divorzio non sono senza conseguenze per i bambini, mentre sostenere la famiglia e promuovere il suo vero bene, i suoi diritti, la sua unità e stabilità è il modo migliore per tutelare i diritti e le autentiche esigenze dei minori. Venerati e cari Fratelli, grazie per la vostra visita! Sono spiritualmente vicino a voi e al lavoro che svolgete in favore delle famiglie ed imparto di cuore a ciascuno di voi e a quanti condividono questo prezioso servizio ecclesiale la Benedizione Apostolica. II Ad Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae pro Vita tuenda.* Cari Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Illustri Membri della Pontificia Academia Pro Vita Gentili Signore e Signori! Sono lieto di accogliervi e di salutarvi cordialmente in occasione dell’Assemblea generale della Pontificia Accademia per la Vita, chiamata a riflettere su temi attinenti al rapporto tra bioetica e legge morale naturale, che appaiono sempre più rilevanti nel contesto attuale per i costanti sviluppi in tale ambito scientifico. Rivolgo un particolare saluto a Mons. Rino Fisichella, Presidente di codesta Accademia, ringraziandolo per le cortesi parole che ha voluto rivolgermi a nome dei presenti. Desidero, altresı̀, estendere il mio personale ringraziamento a ciascuno di voi per il prezioso e insostituibile impegno che svolgete a favore della vita, nei vari contesti di provenienza. Le problematiche che ruotano intorno al tema della bioetica permettono di verificare quanto le questioni che vi sono sottese pongano in primo piano la questione antropologica. Come affermo nella mia ultima Lettera enciclica Caritas in veritate: « Campo primario e cruciale della lotta culturale tra l’assolu* Die 13 Februarii 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 163 tismo della tecnicità e la responsabilità morale dell’uomo è oggi quello della bioetica, in cui si gioca radicalmente la possibilità stessa di uno sviluppo umano integrale. Si tratta di un ambito delicatissimo e decisivo, in cui emerge con drammatica forza la questione fondamentale: se l’uomo si sia prodotto da se stesso o se egli dipenda da Dio. Le scoperte scientifiche in questo campo e le possibilità di intervento tecnico sembrano talmente avanzate da imporre la scelta tra le due razionalità: quella della ragione aperta alla trascendenza o quella della ragione chiusa nell’immanenza ».1 Dinanzi a simili questioni, che toccano in modo cosı̀ decisivo la vita umana nella sua perenne tensione tra immanenza e trascendenza, e che hanno grande rilevanza per la cultura delle future generazioni, è necessario porre in essere un progetto pedagogico integrale, che permetta di affrontare tali tematiche in una visione positiva, equilibrata e costruttiva, soprattutto nel rapporto tra la fede e la ragione. Le questioni di bioetica mettono spesso in primo piano il richiamo alla dignità della persona, un principio fondamentale che la fede in Gesù Cristo Crocifisso e Risorto ha da sempre difeso, soprattutto quando viene disatteso nei confronti dei soggetti più semplici e indifesi: Dio ama ciascun essere umano in modo unico e profondo. Anche la bioetica, come ogni disciplina, necessita di un richiamo capace di garantire una coerente lettura delle questioni etiche che, inevitabilmente, emergono dinanzi a possibili conflitti interpretativi. In tale spazio si apre il richiamo normativo alla legge morale naturale. Il riconoscimento della dignità umana, infatti, in quanto diritto inalienabile trova il suo fondamento primo in quella legge non scritta da mano d’uomo, ma iscritta da Dio Creatore nel cuore dell’uomo, che ogni ordinamento giuridico è chiamato a riconoscere come inviolabile e ogni singola persona è tenuta a rispettare e promuovere.2 Senza il principio fondativo della dignità umana sarebbe arduo trovare una fonte per i diritti della persona e impossibile giungere a un giudizio etico nei confronti delle conquiste della scienza che intervengono direttamente nella vita umana. È necessario, pertanto, ripetere con fermezza che non esiste una comprensione della dignità umana legata soltanto ad elementi esterni quali il progresso della scienza, la gradualità nella formazione della vita umana o il facile pietismo dinanzi a situazioni limite. Quando si invoca il rispetto per la dignità della persona è fondamentale che esso sia pieno, totale e senza vincoli, tranne quelli del riconoscere di trovarsi sempre dinanzi a una vita umana. Certo, la vita umana conosce un proprio sviluppo e l’orizzonte di investigazione della scienza e 1 2 N. 74. Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1954-1960. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 164 della bioetica è aperto, ma occorre ribadire che quando si tratta di ambiti relativi all’essere umano, gli scienziati non possono mai pensare di avere tra le mani solo della materia inanimata e manipolabile. Infatti, fin dal primo istante, la vita dell’uomo è caratterizzata dall’essere vita umana e per questo portatrice sempre, dovunque e nonostante tutto, di dignità propria.3 Contrariamente, saremmo sempre alla presenza del pericolo di un uso strumentale della scienza, con l’inevitabile conseguenza di cadere facilmente nell’arbitrio, nella discriminazione e nell’interesse economico del più forte. Coniugare bioetica e legge morale naturale permette di verificare al meglio il necessario e ineliminabile richiamo alla dignità che la vita umana possiede intrinsecamente dal suo primo istante fino alla sua fine naturale. Invece, nel contesto odierno, pur emergendo con sempre maggior insistenza il giusto richiamo ai diritti che garantiscono la dignità della persona, si nota che non sempre tali diritti sono riconosciuti alla vita umana nel suo naturale sviluppo e negli stadi di maggior debolezza. Una simile contraddizione rende evidente l’impegno da assumere nei diversi ambiti della società e della cultura perché la vita umana sia riconosciuta sempre come soggetto inalienabile di diritto e mai come oggetto sottoposto all’arbitrio del più forte. La storia ha mostrato quanto possa essere pericoloso e deleterio uno Stato che proceda a legiferare su questioni che toccano la persona e la società, pretendendo di essere esso stesso fonte e principio dell’etica. Senza principi universali che consentono di verificare un denominatore comune per l’intera umanità, il rischio di una deriva relativistica a livello legislativo non è affatto da sottovalutare.4 La legge morale naturale, forte del proprio carattere universale, permette di scongiurare tale pericolo e soprattutto offre al legislatore la garanzia per un autentico rispetto sia della persona, sia dell’intero ordine creaturale. Essa si pone come fonte catalizzatrice di consenso tra persone di culture e religioni diverse e permette di andare oltre le differenze, perché afferma l’esistenza di un ordine impresso nella natura dal Creatore e riconosciuto come istanza di vero giudizio etico razionale per perseguire il bene ed evitare il male. La legge morale naturale « appartiene al grande patrimonio della sapienza umana, che la Rivelazione, con la sua luce, ha contribuito a purificare e a sviluppare ulteriormente ».5 3 Cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Istruzione Dignitas personae su alcune questioni di bioetica, n. 5. 4 Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1959. 5 Cfr. Giovanni Paolo II, Discorso alla Plenaria della Congregazione per la Dottrina della Fede, 6 febbraio 2004. Acta Benedicti Pp. XVI 165 Illustri Membri della Pontificia Accademia per la Vita, nel contesto attuale il vostro impegno appare sempre più delicato e difficile, ma la crescente sensibilità nei confronti della vita umana incoraggia a proseguire con sempre maggiore slancio e con coraggio in questo importante servizio alla vita e all’educazione ai valori evangelici delle future generazioni. Auguro a tutti voi di continuare lo studio e la ricerca, perché l’opera di promozione e di difesa della vita sia sempre più efficace e feconda. Vi accompagno con la Benedizione Apostolica, che volentieri estendo a quanti condividono con voi questo quotidiano impegno. III Summus Pontifex parochos et presbyteros Romanae dioecesis convenit.* Eminenza, cari fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, è una tradizione molto gioiosa e anche importante per me poter iniziare la Quaresima sempre con il mio Presbiterio, i Presbiteri di Roma. Cosı̀, come Chiesa locale di Roma, ma anche come Chiesa universale, possiamo intraprendere questo cammino essenziale con il Signore verso la Passione, verso la Croce, il cammino pasquale. Quest’anno vogliamo meditare i passi della Lettera agli Ebrei ora letti. L’Autore di tale Lettera ha aperto una nuova strada per capire l’Antico Testamento come libro che parla su Cristo. La tradizione precedente aveva visto Cristo soprattutto, essenzialmente, nella chiave della promessa davidica, del vero Davide, del vero Salomone, del vero Re di Israele, vero Re perché uomo e Dio. E l’iscrizione sulla Croce aveva realmente annunciato al mondo questa realtà: adesso c’è il vero Re di Israele, che è il Re del mondo, il Re dei Giudei sta sulla Croce. È una proclamazione della regalità di Gesù, dell’adempimento dell’attesa messianica dell’Antico Testamento, la quale, nel fondo del cuore, è un’attesa di tutti gli uomini che aspettano il vero Re, che dà giustizia, amore e fraternità. * Die 18 Februarii 2010. 166 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Ma l’Autore della Lettera agli Ebrei ha scoperto una citazione che fino a quel momento non era stata notata: Salmo 110, 4 – « tu sei sacerdote secondo l’ordine di Melchisedek ». Ciò significa che Gesù non solo adempie la promessa davidica, l’aspettativa del vero Re di Israele e del mondo, ma realizza anche la promessa del vero Sacerdote. In parte dell’Antico Testamento, soprattutto anche in Qumran, vi sono due linee separate di attesa: il Re e il Sacerdote. L’Autore della Lettera agli Ebrei, scoprendo questo versetto, ha capito che in Cristo sono unite le due promesse: Cristo è il vero Re, il Figlio di Dio — secondo il Salmo 2, 7 che egli cita — ma è anche il vero Sacerdote. Cosı̀ tutto il mondo cultuale, tutta la realtà dei sacrifici, del sacerdozio, che è alla ricerca del vero sacerdozio, del vero sacrificio, trova in Cristo la sua chiave, il suo adempimento e, con questa chiave, può rileggere l’Antico Testamento e mostrare come proprio anche la legge cultuale, che dopo la distruzione del Tempio è abolita, in realtà andava verso Cristo; quindi, non è semplicemente abolita, ma rinnovata, trasformata, poiché in Cristo tutto trova il suo senso. Il sacerdozio appare allora nella sua purezza e nella sua verità profonda. In questo modo, la Lettera agli Ebrei presenta il tema del sacerdozio di Cristo, Cristo sacerdote, su tre livelli: il sacerdozio di Aronne, quello del Tempio; Melchisedek; e Cristo stesso, come il vero sacerdote. Anche il sacerdozio di Aronne, pur essendo differente da quello di Cristo, pur essendo, per cosı̀ dire, solo una ricerca, un camminare in direzione di Cristo, comunque è « via » verso Cristo, e già in questo sacerdozio si delineano gli elementi essenziali. Poi Melchisedek — ritorneremo su questo punto — che è un pagano. Il mondo pagano entra nell’Antico Testamento, entra in una figura misteriosa, senza padre, senza madre — dice la Lettera agli Ebrei —, appare semplicemente, e in lui appare la vera venerazione del Dio Altissimo, del Creatore del cielo e della terra. Cosı̀ anche dal mondo pagano viene l’attesa e la prefigurazione profonda del mistero di Cristo. In Cristo stesso tutto è sintetizzato, purificato e guidato al suo termine, alla sua vera essenza. Vediamo ora i singoli elementi, per quanto è possibile, circa il sacerdozio. Dalla Legge, dal sacerdozio di Aronne impariamo due cose, ci dice l’autore della Lettera agli Ebrei: un sacerdote per essere realmente mediatore tra Dio e l’uomo, deve essere uomo. Questo è fondamentale e il Figlio di Dio si è fatto uomo proprio per essere sacerdote, per poter realizzare la missione del sacerdote. Deve essere uomo — ritorneremo su questo punto —, ma non può da se stesso farsi mediatore verso Dio. Il sacerdote ha bisogno di un’autorizzazione, Acta Benedicti Pp. XVI 167 di un’istituzione divina e solo appartenendo alle due sfere — quella di Dio e quella dell’uomo — può essere mediatore, può essere « ponte ». Questa è la missione del sacerdote: combinare, collegare queste due realtà apparentemente cosı̀ separate, cioè il mondo di Dio — lontano da noi, spesso sconosciuto all’uomo — e il nostro mondo umano. La missione del sacerdozio è di essere mediatore, ponte che collega, e cosı̀ portare l’uomo a Dio, alla sua redenzione, alla sua vera luce, alla sua vera vita. Come primo punto, quindi, il sacerdote deve essere dalla parte di Dio, e solamente in Cristo questo bisogno, questa condizione della mediazione è realizzata pienamente. Perciò era necessario questo Mistero: il Figlio di Dio si fa uomo perché ci sia il vero ponte, ci sia la vera mediazione. Gli altri devono avere almeno un’autorizzazione da Dio o, nel caso della Chiesa, il Sacramento, cioè introdurre il nostro essere nell’essere di Cristo, nell’essere divino. Solo con il Sacramento, questo atto divino che ci crea sacerdoti nella comunione con Cristo, possiamo realizzare la nostra missione. E questo mi sembra un primo punto di meditazione per noi: l’importanza del Sacramento. Nessuno si fa sacerdote da se stesso; solo Dio può attirarmi, può autorizzarmi, può introdurmi nella partecipazione al mistero di Cristo; solo Dio può entrare nella mia vita e prendermi in mano. Questo aspetto del dono, della precedenza divina, dell’azione divina, che noi non possiamo realizzare, questa nostra passività — essere eletti e presi per mano da Dio — è un punto fondamentale nel quale entrare. Dobbiamo ritornare sempre al Sacramento, ritornare a questo dono nel quale Dio mi dà quanto io non potrei mai dare: la partecipazione, la comunione con l’essere divino, col sacerdozio di Cristo. Rendiamo questa realtà anche un fattore pratico della nostra vita: se è cosı̀, un sacerdote deve essere realmente un uomo di Dio, deve conoscere Dio da vicino, e lo conosce in comunione con Cristo. Dobbiamo allora vivere questa comunione e la celebrazione della Santa Messa, la preghiera del Breviario, tutta la preghiera personale, sono elementi dell’essere con Dio, dell’essere uomini di Dio. Il nostro essere, la nostra vita, il nostro cuore devono essere fissati in Dio, in questo punto dal quale non dobbiamo uscire, e ciò si realizza, si rafforza giorno per giorno, anche con brevi preghiere nelle quali ci ricolleghiamo con Dio e diventiamo sempre più uomini di Dio, che vivono nella sua comunione e possono cosı̀ parlare di Dio e guidare a Dio. L’altro elemento è che il sacerdote deve essere uomo. Uomo in tutti i sensi, cioè deve vivere una vera umanità, un vero umanesimo; deve avere un’educazione, una formazione umana, delle virtù umane; deve sviluppare la sua Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 168 intelligenza, la sua volontà, i suoi sentimenti, i suoi affetti; deve essere realmente uomo, uomo secondo la volontà del Creatore, del Redentore, perché sappiamo che l’essere umano è ferito e la questione di « che cosa sia l’uomo » è oscurata dal fatto del peccato, che ha leso la natura umana fino nelle sue profondità. Cosı̀ si dice: « ha mentito », « è umano »; « ha rubato », « è umano »; ma questo non è il vero essere umano. Umano è essere generoso, è essere buono, è essere uomo della giustizia, della prudenza vera, della saggezza. Quindi uscire, con l’aiuto di Cristo, da questo oscuramento della nostra natura per giungere al vero essere umano ad immagine di Dio, è un processo di vita che deve cominciare nella formazione al sacerdozio, ma che deve realizzarsi poi e continuare in tutta la nostra esistenza. Penso che le due cose vadano fondamentalmente insieme: essere di Dio e con Dio ed essere realmente uomo, nel vero senso che ha voluto il Creatore plasmando questa creatura che siamo noi. Essere uomo: la Lettera agli Ebrei fa una sottolineatura della nostra umanità che ci sorprende, perché dice: deve essere uno con « compassione per quelli che sono nell’ignoranza e nell’errore, essendo rivestito di debolezza » 1 e poi — molto più forte ancora — « nei giorni della sua vita terrena, egli offrı̀ preghiere e suppliche, con forti grida e lacrime a Dio che poteva salvarlo da morte e per il suo pieno abbandono a Lui, venne esaudito ».2 Per la Lettera agli Ebrei elemento essenziale del nostro essere uomo è la compassione, è il soffrire con gli altri: questa è la vera umanità. Non è il peccato, perché il peccato non è mai solidarietà, ma è sempre desolidarizzazione, è un prendere la vita per me stesso, invece di donarla. La vera umanità è partecipare realmente alla sofferenza dell’essere umano, vuol dire essere un uomo di compassione — metriopathein, dice il testo greco — cioè essere nel centro della passione umana, portare realmente con gli altri le loro sofferenze, le tentazioni di questo tempo: « Dio dove sei tu in questo mondo? ». Questa umanità del sacerdote non risponde all’ideale platonico e aristotelico, secondo il quale il vero uomo sarebbe colui che vive solo nella contemplazione della verità, e cosı̀ è beato, felice, perché ha solo amicizia con le cose belle, con la bellezza divina, ma « i lavori » li fanno altri. Questa è una supposizione, mentre qui si suppone che il sacerdote entri come Cristo nella miseria umana, la porti con sé, vada alle persone sofferenti, se ne occupi, e non solo esteriormente, ma interiormente prenda su di sé, raccolga in se stesso la 1 2 5, 2. 5, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 169 « passione » del suo tempo, della sua parrocchia, delle persone a lui affidate. Cosı̀ Cristo ha mostrato il vero umanesimo. Certo il suo cuore è sempre fisso in Dio, vede sempre Dio, intimamente è sempre in colloquio con Lui, ma Egli porta, nello stesso tempo, tutto l’essere, tutta la sofferenza umana entra nella Passione. Parlando, vedendo gli uomini che sono piccoli, senza pastore, Egli soffre con loro e noi sacerdoti non possiamo ritirarci in un Elysium, ma siamo immersi nella passione di questo mondo e dobbiamo, con l’aiuto di Cristo e in comunione con Lui, cercare di trasformarlo, di portarlo verso Dio. Proprio questo va detto, con il seguente testo realmente stimolante: « preghiere e suppliche offrı̀ con forti grida e lacrime ».3 Questo non è solo un accenno all’ora dell’angoscia sul Monte degli Ulivi, ma è un riassunto di tutta la storia della passione, che abbraccia l’intera vita di Gesù. Lacrime: Gesù piangeva davanti alla tomba di Lazzaro, era realmente toccato interiormente dal mistero della morte, dal terrore della morte. Persone perdono il fratello, come in questo caso, la mamma e il figlio, l’amico: tutta la terribilità della morte, che distrugge l’amore, che distrugge le relazioni, che è un segno della nostra finitezza, della nostra povertà. Gesù è messo alla prova e si confronta fino nel profondo della sua anima con questo mistero, con questa tristezza che è la morte, e piange. Piange davanti a Gerusalemme, vedendo la distruzione della bella città a causa della disobbedienza; piange vedendo tutte le distruzioni della storia nel mondo; piange vedendo come gli uomini distruggono se stessi e le loro città nella violenza, nella disobbedienza. Gesù piange, con forti grida. Sappiamo dai Vangeli che Gesù ha gridato dalla Croce, ha gridato: « Dio mio, perché mi hai abbandonato? »,4 e ha gridato ancora una volta alla fine. E questo grido risponde ad una dimensione fondamentale dei Salmi: nei momenti terribili della vita umana, molti Salmi sono un forte grido a Dio: « Aiutaci, ascoltaci! ». Proprio oggi, nel Breviario, abbiamo pregato in questo senso: Dove sei tu Dio? « Siamo venduti come pecore da macello ».5 Un grido dell’umanità sofferente! E Gesù, che è il vero soggetto dei Salmi, porta realmente questo grido dell’umanità a Dio, alle orecchie di Dio: « Aiutaci e ascoltaci! ». Egli trasforma tutta la sofferenza umana, prendendola in se stesso, in un grido alle orecchie di Dio. E cosı̀ vediamo che proprio in questo modo realizza il sacerdozio, la funzione del mediatore, trasportando in sé, assumendo in sé la sofferenza e la 3 4 5 Eb 5, 7. Mc 15, 34; cfr. Mt 27, 46. Sal 44, 12. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 170 passione del mondo, trasformandola in grido verso Dio, portandola davanti agli occhi e nelle mani di Dio, e cosı̀ portandola realmente al momento della Redenzione. In realtà la Lettera agli Ebrei dice che « offrı̀ preghiere e suppliche », « grida e lacrime ».6 È una traduzione giusta del verbo prospherein, che è una parola cultuale ed esprime l’atto dell’offerta dei doni umani a Dio, esprime proprio l’atto dell’offertorio, del sacrificio. Cosı̀, con questo termine cultuale applicato alle preghiere e lacrime di Cristo, dimostra che le lacrime di Cristo, l’angoscia del Monte degli Ulivi, il grido della Croce, tutta la sua sofferenza non sono una cosa accanto alla sua grande missione. Proprio in questo modo Egli offre il sacrificio, fa il sacerdote. La Lettera agli Ebrei con questo « offrı̀ », prospherein, ci dice: questa è la realizzazione del suo sacerdozio, cosı̀ porta l’umanità a Dio, cosı̀ si fa mediatore, cosı̀ si fa sacerdote. Diciamo, giustamente, che Gesù non ha offerto a Dio qualcosa, ma ha offerto se stesso e questo offrire se stesso si realizza proprio in questa compassione, che trasforma in preghiera e in grido al Padre la sofferenza del mondo. In questo senso anche il nostro sacerdozio non si limita all’atto cultuale della Santa Messa, nel quale tutto viene messo nelle mani di Cristo, ma tutta la nostra compassione verso la sofferenza di questo mondo cosı̀ lontano da Dio, è atto sacerdotale, è prospherein, è offrire. In questo senso mi sembra che dobbiamo capire ed imparare ad accettare più profondamente le sofferenze della vita pastorale, perché proprio questo è azione sacerdotale, è mediazione, è entrare nel mistero di Cristo, è comunicazione col mistero di Cristo, molto reale ed essenziale, esistenziale e poi sacramentale. Una seconda parola in questo contesto è importante. Viene detto che Cristo cosı̀ — tramite questa obbedienza — è reso perfetto, in greco teleiotheis.7 Sappiamo che in tutta la Torah, cioè in tutta la legislazione cultuale, la parola teleion, qui usata, indica l’ordinazione sacerdotale. Cioè la Lettera agli Ebrei ci dice che proprio facendo questo Gesù è stato fatto sacerdote, si è realizzato il suo sacerdozio. La nostra ordinazione sacerdotale sacramentale va realizzata e concretizzata esistenzialmente, ma anche in modo cristologico, proprio in questo portare il mondo con Cristo e a Cristo e, con Cristo, a Dio: cosı̀ diventiamo realmente sacerdoti, teleiotheis. Quindi il sacerdozio non è una cosa per alcune ore, ma si realizza proprio nella vita pastorale, nelle sue 6 7 5, 7. Cfr. Eb 5, 8-9. Acta Benedicti Pp. XVI 171 sofferenze e nelle sue debolezze, nelle sue tristezze ed anche nelle gioie, naturalmente. Cosı̀ diventiamo sempre più sacerdoti in comunione con Cristo. La Lettera agli Ebrei riassume, infine, tutta questa compassione nella parola hupakoen, obbedienza: tutto questo è obbedienza. È una parola che non piace a noi, nel nostro tempo. Obbedienza appare come un’alienazione, come un atteggiamento servile. Uno non usa la sua libertà, la sua libertà si sottomette ad un’altra volontà, quindi uno non è più libero, ma è determinato da un altro, mentre l’autodeterminazione, l’emancipazione sarebbe la vera esistenza umana. Invece della parola « obbedienza », noi vogliamo come parola chiave antropologica quella di « libertà ». Ma considerando da vicino questo problema, vediamo che le due cose vanno insieme: l’obbedienza di Cristo è conformità della sua volontà con la volontà del Padre; è un portare la volontà umana alla volontà divina, alla conformazione della nostra volontà con la volontà di Dio. San Massimo il Confessore, nella sua interpretazione del Monte degli Ulivi, dell’angoscia espressa proprio nella preghiera di Gesù, « non la mia, ma la tua volontà », ha descritto questo processo, che Cristo porta in sé come vero uomo, con la natura, la volontà umana; in questo atto — « non la mia, ma la tua volontà » — Gesù riassume tutto il processo della sua vita, del portare, cioè, la vita naturale umana alla vita divina e in questo modo trasformare l’uomo: divinizzazione dell’uomo e cosı̀ redenzione dell’uomo, perché la volontà di Dio non è una volontà tirannica, non è una volontà che sta fuori del nostro essere, ma è proprio la volontà creatrice, è proprio il luogo dove troviamo la nostra vera identità. Dio ci ha creati e siamo noi stessi se siamo conformi con la sua volontà; solo cosı̀ entriamo nella verità del nostro essere e non siamo alienati. Al contrario, l’alienazione si attua proprio uscendo dalla volontà di Dio, perché in questo modo usciamo dal disegno del nostro essere, non siamo più noi stessi e cadiamo nel vuoto. In verità, l’obbedienza a Dio, cioè la conformità, la verità del nostro essere, è la vera libertà, perché è la divinizzazione. Gesù, portando l’uomo, l’essere uomo, in sé e con sé, nella conformità con Dio, nella perfetta obbedienza, cioè nella perfetta conformazione tra le due volontà, ci ha redenti e la redenzione è sempre questo processo di portare la volontà umana nella comunione con la volontà divina. È un processo sul quale preghiamo ogni giorno: « sia fatta la tua volontà ». E vogliamo pregare realmente il Signore, perché ci aiuti a vedere intimamente che questa è la libertà, e ad Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 172 entrare, cosı̀, con gioia in questa obbedienza e a « raccogliere » l’essere umano per portarlo — con il nostro esempio, con la nostra umiltà, con la nostra preghiera, con la nostra azione pastorale — nella comunione con Dio. Continuando la lettura, segue una frase difficile da interpretare. L’Autore della Lettera agli Ebrei dice che Gesù ha pregato fortemente, con grida e lacrime, Dio che poteva salvarlo dalla morte, e, per il suo pieno abbandono, venne esaudito.8 Qui vorremmo dire: « No, non è vero, non è stato esaudito, è morto ». Gesù ha pregato di essere liberato dalla morte, ma non è stato liberato, è morto in modo molto crudele. Perciò il grande teologo liberale Harnack ha detto: « Qui manca un no », deve essere scritto: « Non è stato esaudito » e Bultmann ha accettato questa interpretazione. Però questa è una soluzione che non è esegesi, ma è una violenza al testo. In nessuno dei manoscritti appare « non », ma « è stato esaudito »; quindi dobbiamo imparare a capire che cosa significhi questo « essere esaudito », nonostante la Croce. Io vedo tre livelli per capire questa espressione. In un primo livello si può tradurre il testo greco cosı̀: « è stato redento dalla sua angoscia » e in questo senso, Gesù è esaudito. Sarebbe, quindi, un accenno a quanto ci racconta san Luca che « un angelo ha rafforzato Gesù »,9 in modo che, dopo il momento dell’angoscia, potesse andare diritto e senza timore verso la sua ora, come ci descrivono i Vangeli, soprattutto quello di san Giovanni. Sarebbe l’esaudimento, nel senso che Dio gli dà la forza di portare tutto questo peso e cosı̀ è esaudito. Ma a me sembra che sia una risposta non del tutto sufficiente. Esaudito in senso più profondo — Padre Vanhoye l’ha sottolineato — vuol dire: « è stato redento dalla morte », ma non per il momento, per quel momento, ma per sempre, nella Risurrezione: la vera risposta di Dio alla preghiera di essere redento dalla morte è la Risurrezione e l’umanità viene redenta dalla morte proprio nella Risurrezione, che è la vera guarigione delle nostre sofferenze, del mistero terribile della morte. Qui è già presente un terzo livello di comprensione: la Risurrezione di Gesù non è solo un avvenimento personale. Mi sembra che sia di aiuto tenere presente il breve testo nel quale san Giovanni, nel Capitolo 12 del suo Vangelo, presenta e racconta, in modo molto riassuntivo, il fatto del Monte degli Ulivi. Gesù dice: « La mia anima è turbata »,10 e, in tutta l’angoscia del Monte degli Ulivi, che cosa dirò?: « O salvami da questa ora, o glorifica il tuo no8 9 10 Cfr. 5, 7. Cfr. Lc 22, 43. Gv 12, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 173 me ».11 È la stessa preghiera che troviamo nei Sinottici: « Se possibile salvami, ma sia fatta la tua volontà »,12 che nel linguaggio giovanneo appare appunto: « O salvami, o glorifica ». E Dio risponde: « Ti ho glorificato e ti glorificherò in futuro ».13 Questa è la risposta, l’esaudire divino: glorificherò la Croce; è la presenza della gloria divina, perché è l’atto supremo dell’amore. Nella Croce, Gesù è elevato su tutta la terra e attira la terra a sé; nella Croce appare adesso il « Kabod », la vera gloria divina del Dio che ama fino alla Croce e cosı̀ trasforma la morte e crea la Resurrezione. La preghiera di Gesù è stata esaudita, nel senso che realmente la sua morte diventa vita, diventa il luogo da dove redime l’uomo, da dove attira l’uomo a sé. Se la risposta divina in Giovanni dice: « ti glorificherò », significa che questa gloria trascende e attraversa tutta la storia sempre e di nuovo: dalla tua Croce, presente nell’Eucaristia, trasforma la morte in gloria. Questa è la grande promessa che si realizza nella Santa Eucaristia, che apre sempre di nuovo il cielo. Essere servitore dell’Eucaristia è, quindi, profondità del mistero sacerdotale. Ancora una breve parola, almeno su Melchisedek. È una figura misteriosa che entra in Genesi 14 nella storia sacra: dopo la vittoria di Abramo su alcuni Re, appare il Re di Salem, di Gerusalemme, Melchisedek, e porta pane e vino. Una storia non commentata e un po’ incomprensibile, che appare nuovamente solo nel salmo 110, come già detto, ma si capisce che poi l’Ebraismo, lo Gnosticismo e il Cristianesimo abbiano voluto riflettere profondamente su questa parola e abbiano creato le loro interpretazioni. La Lettera agli Ebrei non fa speculazione, ma riporta soltanto quanto dice la Scrittura e sono diversi elementi: è Re di giustizia, abita nella pace, è Re da dove è la pace, venera e adora il Dio Altissimo, il Creatore del cielo e della terra, e porta pane e vino.14 Non viene commentato che qui appare il Sommo Sacerdote del Dio Altissimo, Re della pace, che adora con pane e vino il Dio Creatore del cielo e della terra. I Padri hanno sottolineato che è uno dei santi pagani dell’Antico Testamento e ciò mostra che anche dal paganesimo c’è una strada verso Cristo e i criteri sono: adorare il Dio Altissimo, il Creatore, coltivare giustizia e pace, e venerare Dio in modo puro. Cosı̀, con questi elementi fondamentali, 11 12 13 14 Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Gv Mt Gv Eb 12, 27-28. 26, 42; Mc 14, 36; Lc 22, 42. 12, 28. 7, 1-3; Gen 14, 18-20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 174 anche il paganesimo è in cammino verso Cristo, rende, in un certo modo, presente la luce di Cristo. Nel canone romano, dopo la Consacrazione, abbiamo la preghiera supra quae, che menziona alcune prefigurazioni di Cristo, del suo sacerdozio e del suo sacrificio: Abele, il primo martire, con il suo agnello; Abramo, che sacrifica nell’intenzione il figlio Isacco, sostituito dall’agnello dato da Dio; e Melchisedek, Sommo Sacerdote del Dio Altissimo, che porta pane e vino. Questo vuol dire che Cristo è la novità assoluta di Dio e, nello stesso tempo, è presente in tutta la storia, attraverso la storia, e la storia va incontro a Cristo. E non solo la storia del popolo eletto, che è la vera preparazione voluta da Dio, nella quale si rivela il mistero di Cristo, ma anche dal paganesimo si prepara il mistero di Cristo, vi sono vie verso Cristo, il quale porta tutto in sé. Questo mi sembra importante nella celebrazione dell’Eucaristia: qui è raccolta tutta la preghiera umana, tutto il desiderio umano, tutta la vera devozione umana, la vera ricerca di Dio, che si trova finalmente realizzata in Cristo. Infine va detto che adesso è aperto il cielo, il culto non è più enigmatico, in segni relativi, ma è vero, perché il cielo è aperto e non si offre qualcosa, ma l’uomo diventa uno con Dio e questo è il vero culto. Cosı̀ dice la Lettera agli Ebrei: « il nostro sacerdote sta alla destra del trono, del santuario, della vera tenda, che il Signore Dio stesso ha costruito ».15 Ritorniamo al punto che Melchisedek è Re di Salem. Tutta la tradizione davidica si è richiamata a questo, dicendo: « Qui è il luogo, Gerusalemme è il luogo del vero culto, la concentrazione del culto a Gerusalemme viene già dai tempi abramici, Gerusalemme è il vero luogo della venerazione giusta di Dio ». Facciamo un nuovo passo: la vera Gerusalemme, il Salem di Dio, è il Corpo di Cristo, l’Eucaristia è la pace di Dio con l’uomo. Sappiamo che san Giovanni, nel Prologo, chiama l’umanità di Gesù « la tenda di Dio », eskenosen en hemin.16 Qui Dio stesso ha creato la sua tenda nel mondo e questa tenda, questa nuova, vera Gerusalemme è, nello stesso tempo sulla terra e in cielo, perché questo Sacramento, questo sacrificio si realizza sempre tra di noi e arriva sempre fino al trono della Grazia, alla presenza di Dio. Qui è la vera Gerusalemme, al medesimo tempo, celeste e terrestre, la tenda, che è il Corpo di Dio, che come Corpo risorto rimane sempre Corpo e abbraccia l’umanità e, 15 16 Cfr. 8, 1-2. Gv 1, 14. Acta Benedicti Pp. XVI 175 nello stesso tempo, essendo Corpo risorto, ci unisce con Dio. Tutto questo si realizza sempre di nuovo nell’Eucaristia. E noi da sacerdoti siamo chiamati ad essere ministri di questo grande Mistero, nel Sacramento e nella vita. Preghiamo il Signore che ci faccia capire sempre meglio questo Mistero, di vivere sempre meglio questo Mistero e cosı̀ offrire il nostro aiuto affinché il mondo si apra a Dio, affinché il mondo sia redento. Grazie. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 176 NUNTIUS Recurrente XLVII Internationali Die ad preces pro Vocationibus fundendas. Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! La 47ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che si celebrerà la IV domenica di Pasqua — domenica del « Buon Pastore » — il 25 aprile 2010, mi offre l’opportunità di proporre alla vostra riflessione un tema che ben si intona con l’Anno Sacerdotale: La testimonianza suscita vocazioni. La fecondità della proposta vocazionale, infatti, dipende primariamente dall’azione gratuita di Dio, ma, come conferma l’esperienza pastorale, è favorita anche dalla qualità e dalla ricchezza della testimonianza personale e comunitaria di quanti hanno già risposto alla chiamata del Signore nel ministero sacerdotale e nella vita consacrata, poiché la loro testimonianza può suscitare in altri il desiderio di corrispondere, a loro volta, con generosità all’appello di Cristo. Questo tema è dunque strettamente legato alla vita e alla missione dei sacerdoti e dei consacrati. Pertanto, vorrei invitare tutti coloro che il Signore ha chiamato a lavorare nella sua vigna a rinnovare la loro fedele risposta, soprattutto in quest’Anno Sacerdotale, che ho indetto in occasione del 150º anniversario della morte di san Giovanni Maria Vianney, il Curato d’Ars, modello sempre attuale di presbitero e di parroco. Già nell’Antico Testamento i profeti erano consapevoli di essere chiamati con la loro esistenza a testimoniare ciò che annunciavano, pronti ad affrontare anche l’incomprensione, il rifiuto, la persecuzione. Il compito affidato loro da Dio li coinvolgeva completamente, come un « fuoco ardente » nel cuore, che non si può contenere,1 e perciò erano pronti a consegnare al Signore non solo la voce, ma ogni elemento della loro esistenza. Nella pienezza dei tempi, sarà Gesù, l’inviato del Padre,2 a testimoniare con la sua missione l’amore di Dio verso tutti gli uomini, senza distinzione, con particolare attenzione agli ultimi, ai peccatori, agli emarginati, ai poveri. Egli è il sommo Testimone di Dio e del suo anelito per la salvezza di tutti. All’alba dei tempi nuovi, Giovanni Battista, con una vita interamente spesa per preparare la strada a Cristo, testimonia che nel Figlio di Maria di Nazaret si adempiono le 1 2 Cfr. Ger 20, 9. Cfr. Gv 5, 36. Acta Benedicti Pp. XVI 177 promesse di Dio. Quando lo vede venire al fiume Giordano, dove stava battezzando, lo indica ai suoi discepoli come « l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo ».3 La sua testimonianza è tanto feconda, che due dei suoi discepoli « sentendolo parlare cosı̀, seguirono Gesù ».4 Anche la vocazione di Pietro, secondo quanto scrive l’evangelista Giovanni, passa attraverso la testimonianza del fratello Andrea, il quale, dopo aver incontrato il Maestro e aver risposto al suo invito a rimanere con Lui, sente il bisogno di comunicargli subito ciò che ha scoperto nel suo « dimorare » con il Signore: « Abbiamo trovato il Messia — che si traduce Cristo — e lo condusse da Gesù ».5 Cosı̀ avvenne per Natanaele, Bartolomeo, grazie alla testimonianza di un altro discepolo, Filippo, il quale gli comunica con gioia la sua grande scoperta: « Abbiamo trovato colui del quale hanno scritto Mosè, nella Legge, e i Profeti: Gesù, il figlio di Giuseppe, di Nazaret ».6 L’iniziativa libera e gratuita di Dio incontra e interpella la responsabilità umana di quanti accolgono il suo invito a diventare strumenti, con la propria testimonianza, della chiamata divina. Questo accade anche oggi nella Chiesa: Iddio si serve della testimonianza di sacerdoti, fedeli alla loro missione, per suscitare nuove vocazioni sacerdotali e religiose al servizio del Popolo di Dio. Per questa ragione desidero richiamare tre aspetti della vita del presbitero, che mi sembrano essenziali per un’efficace testimonianza sacerdotale. Elemento fondamentale e riconoscibile di ogni vocazione al sacerdozio e alla consacrazione è l’amicizia con Cristo. Gesù viveva in costante unione con il Padre, ed è questo che suscitava nei discepoli il desiderio di vivere la stessa esperienza, imparando da Lui la comunione e il dialogo incessante con Dio. Se il sacerdote è l‘ « uomo di Dio », che appartiene a Dio e che aiuta a conoscerlo e ad amarlo, non può non coltivare una profonda intimità con Lui, rimanere nel suo amore, dando spazio all’ascolto della sua Parola. La preghiera è la prima testimonianza che suscita vocazioni. Come l’apostolo Andrea, che comunica al fratello di aver conosciuto il Maestro, ugualmente chi vuol essere discepolo e testimone di Cristo deve averlo « visto » personalmente, deve averlo conosciuto, deve aver imparato ad amarlo e a stare con Lui. Altro aspetto della consacrazione sacerdotale e della vita religiosa è il dono totale di sé a Dio. Scrive l’apostolo Giovanni: « In questo abbiamo 3 4 5 6 Gv Gv Gv Gv 1, 1, 1, 1, 29. 37. 41-42. 45. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 178 conosciuto l’amore, nel fatto che egli ha dato la sua vita per noi; quindi anche noi dobbiamo dare la vita per i fratelli ».7 Con queste parole, egli invita i discepoli ad entrare nella stessa logica di Gesù che, in tutta la sua esistenza, ha compiuto la volontà del Padre fino al dono supremo di sé sulla croce. Si manifesta qui la misericordia di Dio in tutta la sua pienezza; amore misericordioso che ha sconfitto le tenebre del male, del peccato e della morte. L’immagine di Gesù che nell’Ultima Cena si alza da tavola, depone le vesti, prende un asciugamano, se lo cinge ai fianchi e si china a lavare i piedi agli Apostoli, esprime il senso del servizio e del dono manifestati nell’intera sua esistenza, in obbedienza alla volontà del Padre.8 Alla sequela di Gesù, ogni chiamato alla vita di speciale consacrazione deve sforzarsi di testimoniare il dono totale di sé a Dio. Da qui scaturisce la capacità di darsi poi a coloro che la Provvidenza gli affida nel ministero pastorale, con dedizione piena, continua e fedele, e con la gioia di farsi compagno di viaggio di tanti fratelli, affinché si aprano all’incontro con Cristo e la sua Parola divenga luce per il loro cammino. La storia di ogni vocazione si intreccia quasi sempre con la testimonianza di un sacerdote che vive con gioia il dono di se stesso ai fratelli per il Regno dei Cieli. Questo perché la vicinanza e la parola di un prete sono capaci di far sorgere interrogativi e di condurre a decisioni anche definitive.9 Infine, un terzo aspetto che non può non caratterizzare il sacerdote e la persona consacrata è il vivere la comunione. Gesù ha indicato come segno distintivo di chi vuol essere suo discepolo la profonda comunione nell’amore: « Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri ».10 In modo particolare, il sacerdote dev’essere uomo di comunione, aperto a tutti, capace di far camminare unito l’intero gregge che la bontà del Signore gli ha affidato, aiutando a superare divisioni, a ricucire strappi, ad appianare contrasti e incomprensioni, a perdonare le offese. Nel luglio 2005, incontrando il Clero di Aosta, ebbi a dire che se i giovani vedono sacerdoti isolati e tristi, non si sentono certo incoraggiati a seguirne l’esempio. Essi restano dubbiosi se sono condotti a considerare che questo è il futuro di un prete. È importante invece realizzare la comunione di vita, che mostri loro la bellezza dell’essere sacerdote. Allora, il giovane dirà: « questo può essere un 7 8 9 10 1 Gv 3, 16. Cfr. Gv 13, 3-15. Cfr. Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinod. Pastores dabo vobis, 39. Gv 13, 35. Acta Benedicti Pp. XVI 179 futuro anche per me, cosı̀ si può vivere ».11 Il Concilio Vaticano Il, riferendosi alla testimonianza che suscita vocazioni, sottolinea l’esempio di carità e di fraterna collaborazione che devono offrire i sacerdoti.12 Mi piace ricordare quanto scrisse il mio venerato Predecessore Giovanni Paolo II: « La vita stessa dei presbiteri, la loro dedizione incondizionata al gregge di Dio, la loro testimonianza di amorevole servizio al Signore e alla sua Chiesa — una testimonianza segnata dalla scelta della croce accolta nella speranza e nella gioia pasquale —, la loro concordia fraterna e il loro zelo per l’evangelizzazione del mondo sono il primo e il più persuasivo fattore di fecondità vocazionale ».13 Si potrebbe dire che le vocazioni sacerdotali nascono dal contatto con i sacerdoti, quasi come un prezioso patrimonio comunicato con la parola, con l’esempio e con l’intera esistenza. Questo vale anche per la vita consacrata. L’esistenza stessa dei religiosi e delle religiose parla dell’amore di Cristo, quando essi lo seguono in piena fedeltà al Vangelo e con gioia ne assumono i criteri di giudizio e di comportamento. Diventano « segno di contraddizione » per il mondo, la cui logica spesso è ispirata dal materialismo, dall’egoismo e dall’individualismo. La loro fedeltà e la forza della loro testimonianza, poiché si lasciano conquistare da Dio rinunciando a se stessi, continuano a suscitare nell’animo di molti giovani il desiderio di seguire, a loro volta, Cristo per sempre, in modo generoso e totale. Imitare Cristo casto, povero e obbediente, e identificarsi con Lui: ecco l’ideale della vita consacrata, testimonianza del primato assoluto di Dio nella vita e nella storia degli uomini. Ogni presbitero, ogni consacrato e ogni consacrata, fedeli alla loro vocazione, trasmettono la gioia di servire Cristo, e invitano tutti i cristiani a rispondere all’universale chiamata alla santità. Pertanto, per promuovere le vocazioni specifiche al ministero sacerdotale ed alla vita consacrata, per rendere più forte e incisivo l’annuncio vocazionale, è indispensabile l’esempio di quanti hanno già detto il proprio « sı̀ » a Dio e al progetto di vita che Egli ha su ciascuno. La testimonianza personale, fatta di scelte esistenziali e concrete, incoraggerà i giovani a prendere decisioni impegnative, a loro volta, che investono il proprio futuro. Per aiutarli è necessaria quell’arte dell’incontro e del dialogo capace di illuminarli e accompagnarli, attraverso soprattutto quell’esemplarità dell’esistenza vissuta come vocazione. Cosı̀ ha fatto il Santo 11 12 13 Insegnamenti I, [2005], 354. Cfr. Decreto Optatam totius, 2. Pastores dabo vobis, 41. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 180 Curato d’Ars, il quale, sempre a contatto con i suoi parrocchiani, « insegnava soprattutto con la testimonianza di vita. Dal suo esempio, i fedeli imparavano a pregare ».14 Possa ancora una volta questa Giornata Mondiale offrire una preziosa occasione a molti giovani per riflettere sulla propria vocazione, aderendovi con semplicità, fiducia e piena disponibilità. La Vergine Maria, Madre della Chiesa, custodisca ogni più piccolo germe di vocazione nel cuore di coloro che il Signore chiama a seguirlo più da vicino; faccia sı̀ che diventi albero rigoglioso, carico di frutti per il bene della Chiesa e dell’intera umanità. Per questo prego, mentre imparto a tutti la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 13 novembre 2009. BENEDICTUS PP. XVI 14 Lettera per l’Indizione dell’Anno Sacerdotale, 16 giugno 2009. Congregatio de Causis Sanctorum 181 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM STRIGONIEN.-BUDAPESTINEN. Beatificationis seu Declarationis martyrii Servi Dei Zoltani Ludovici Meszlényi Episcopi titularis Sinopensis, Episcopi auxiliaris Strigoniensis in odium fidei, uti fertur, interfecti († 1951) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Ego enim iam delibor et tempus meae resolutionis instat. Bonum certamen certavi, cursum consummavi, fı̀dem servavi » (2 Tim 4, 6-7). Verba haec, quae beatus Paulus Apostolus, appropinquante die, Timotheo discipulo scripsit, in vita ac morte Venerabilis Servi Dei Zoltani Ludovici Meszlényi clara perspicuitate implentur, qui, profunda ac confisa pietate erga Christum commotus, infesta persecutorum monita numquam expavit nec ad sanguinis effusionem fidelitas eius ac perseverantia imminuit. Servus Dei in vico Hatvanio in Hungaria die 2 mensis Ianuarii anno 1892 e familia christiana traditione funditus informata natus est. Iam inde a prima aetate vivida intellegentia atque ingenio natura insignitus, adeo in scholis optime processit, ut, Scholae Superioris diplomate apud Lyceum Patrum Benedictinorum Strigoniense adepto, ab Archiepiscopo Romam missus sit ad studia philosophiae ac theologiae peragenda. Alumnus Pontificiae Studiorum Universitatis Gregorianae, lauream in Philosophia et Sacra Theologia consecutus est et baccalaureatum in Iure Canonico. Die 28 mensis Octobris anno 1915 presbyteratu auctus, plura assumpsit officia, quibus diligentia ac fervore functus est, et, die 28 mensis Octobris anno 1937, episcopus Auxiliaris Archidioecesis Strigoniensis est ordinatus. Etsi inter tempestates alterius belli mundani, Servus Dei vitam fere quietam atque insigni pastorali et culturali navitate ornatam degit. Post bellum autem eventus praecipites proruerunt et regimen rei publicae, cuius 182 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale placita ex commenticiis materialismi rationibus oriebantur, contra Ecclesiam insaevire coepit, plura adhibens intolerantiae actus, qui mox in apertam asperam et cruentam persecutionem sunt mutati. Cuius contentionis temporis specimen fuit custodia Archiepiscopi Primatis Reverendissimi Domini Iosephi Mindzsenty. Vicario Capitulari anno 1950 mortuo, ecclesiae Cathedralis Canonici Servum Dei, cuius rectitudinem et firmitatem confitebantur, contra mandata dictaturae ad tantum officium nominaverunt. Quod munus Reverendissimus Dominus Zoltanus Ludovicus, licet conscius esset gravium periculorum quae inde gignebantur prompto spiritu suscepit. Duodecim modo post diebus, comprehensus sine processu, in carcere Resciae detentus est et, insequenti mense Iulio in campum captivitatis Cistarcii prope Budapestum deportatus, in secreta solitudine degit. In tanta aspera captivitate, quae octo menses est protracta, acerbioribus in dies crudelitatibus tortus est, cibi calorisque inopiae ferocibus saevitiis et cruciatibus subiunctis. Inevitabili coram scrupulo utrum fidelitas an proditio fidei et Ecclesiae ei eligenda esset, Servus Dei praelationem suam Christi promptissime testatus est et nefastam perversionem eventuum in communione amoris cum Domino vixit summopere divinae Providentiae confisus. Humiliter ac patienter crudelem suam captivitatem passus est, omnes obiens ademptiones vexationesque tamquam oblationem amoris Deo et mysterio crucis participationem. Die 4 mensis Martii anno 1951, mortiferis vulneribus, quae acceperat, et inhumano labore fatigatus, in campo captivitatis Cistarcii spiritum reddidit. Priusquam nuntius mortis Servi Dei referretur, omnes qui eum cognoverunt in eventibus signa martyrii perspexerunt. Inquisitio dioecesana super martyrio Servi Dei varias, ergo, pertulit moras et Causa beatificationis seu declarationis martyrii tantum inita est apud Curiam Archidioecesanam Strigoniensem-Budapestinensem a die 18 mensis Octobris anno 2004 ad diem 23 mensis Ianuarii anno 2005 per Inquisitionis dioecesanae celebrationem, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 7 mensis Decembris anno 2007 probatae sunt. Positione conscripta, disceptatum est, more solito, de Servi Dei asserto martyrio. Die 16 mensis Ianuarii anno 2009 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum faventi exitu factus est et Patres Cardinales et Episcopi, Ponente Causae Excellentissimo Domino Hieronymo Grillo, Episcopo em. Centumcellarum-Tarquiniensi, in Sessione Ordinaria die 5 insequentis mensis Congregatio de Causis Sanctorum 183 Maii habita, agnoverunt Servum Dei Zoltanum Ludovicum Meszlényi in odium fidei ob fidelitatem erga Christum ab ipso confirmatam interemptum esse. De hisce omnibus rebus, referente infrascripto Archiepiscopo Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Zoltani Ludovici Meszlényi, Episcopi titularis Sinopensis et Episcopi auxiliaris Strigoniensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Lunensis, a Secretis BIRMINGHAMIEN. Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Ioannis Henrici Newman Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalis, fundatoris Oratoriorum Sancti Philippi Neri in Anglia (1801-1890) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Ioannes Henricus Newman Londini die 21 mensis Februarii anno 1801, Anglicana e familia, natus est. Expleto Oxonii cursu studiorum, minister Ecclesiae Anglicanae factus est cum munere studentium universitatis curae pastoralis et hoc in officio fundavit sodalitium « Opus Oxoniense » ad liberalismi religiosi disseminationem arcendam, qui immodico cultu rationalitatis in Anglicis universitatibus diffundebatur. Habitus eius 184 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale pastoralis et theologicus semper fuit praecipuae moderationis ita ut princeps positionis Anglicanae propinquioris Ecclesiae Catholicae existimaretur, in quam post diligentissimam meditationem ac de Chistianitatis origine pertractationes rogavit ut admitteretur. Anno 1847 presbyter ordinatus est. Ductus Sancti Philippi Neri exemplo, in Anglia Congregationem Oratoriorum eius fundavit. Universitatis Dublinensis rector fuit et post reditum suum in Angliam studia una cum munere pastorali perrexit. Pontifex Leo XIII, perspectis praecipuis virtutibus eius tam humanis quam moralibus, in numerum cardinalium eum ascivit. Venerabilis Servus Dei in patria nova alacritate munera sua persecutus est et plene confirmavit suam mentem philosophicam et theologicam, quam in tractatibus et litterariis scriptis summi momenti exposuit. Morte lumina clausit die 11 mensis Augusti anno 1890 in vico Edgbaston iuxta Birminghamiam. Anno 1991 Summus Pontifex Ioannes Paulus II virtutes heroicas eius agnovit. Beatificationis respectu, Causa Postulationis iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram quendam sanationem Domini Ioannis Arcturi Sullivan qui in mense Iunio anno 2000 cruribus magno dolore affectus est, qui deambulationem omnino prohibuit. Clinicae investigationes gravem morbum disci vertebralis una cum pluribus herniis et strangulatione canalis declaraverunt. Illis in diebus, ex disceptatione televisifica, aegrotus cognovit Venerabilem Servum Dei quem fervore exorare incepit intercessionemque ad salutem recuperandam invocare. Die 9 mensis Augusti 2001 in valetudinario Bostoniensi in Massachuseta in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis sectione chirurgica adhibere opus fuit, periculosa aegroto, qui sequenti die 15 mensis Augusti eodem tempore invocationis fortem calorem toto in corpore et statum tranquillitatis interioris animadvertit. Statim stationem erectam recepit, quod vero a pluribus mensibus impossibile erat, et deambulare incepit, quamvis medici in prognosi multis mensibus eum in curis iacturum esse non sine morbi reliquis putarent. Evidens est concursus et consequentia inter Servi Dei invocationem et sanationem Ioannis Arcturi Sullivan, qui deinceps naturali sociali vita pollens sanus fuit. De sanatione, mira aestimata, iuxta Curiam Archiepiscopalem Bostoniensem a die 25 mensis Iunii anno 2005 ad diem 9 mensis Septembris anno 2006 celebrata est Inquisitio Dioecesana cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per Decretum diei 2 mensis Iunii anno 2007 approbata est. Congregatio de Causis Sanctorum 185 Consilium Medicorum huius Dicasterii in sessione diei 24 mensis Aprilis anno 2008 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 30 mensis Septembris anno 2008 et 20 mensis Decembris eiusdem anni acti sunt Congressus Peculiares Consultorum Theologorum atque die 2 mensis Iunii anno 2009 se congregaverunt Patres Cardinales et Episcopi, causae ponente Exc.mo Domino Laurentio Chiarinelli Episcopo Viterbiensi. Et in Utroque Coetru, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret responsum affı̀rmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Ioannis Henrici Newman, Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalis, Fundatoris Oratoriorum sancti Philippi Neri in Anglia, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione Domini Ioannis Arcturi Sullivan a « voluminosa ernia del disco L3/L4 con grave stenosi del canale vertebrale, trattata chirurgicamente con asportazione dell’ernia, ampia laminectomia decompressiva e riparazione di fistola liquorale iatrogena ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Lunensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 186 HERBIPOLEN. Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Engelmari Unzeitig sacerdotis professi Congregationis Missionariorum de Mariannhill (1911-1945) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quis nos separabit a caritate Christi? Tribulatio an angustia an persecutio an fames an nuditas an periculum an gladius? Sicut scriptum est: “Propter te mortificamur tota die, aestimati sumus ut oves occisionis”. Sed in his omnibus supervincimus per eum, qui dilexit nos » (Rom 8, 35-37). Pauli Apostoli fervida professio revocatur in humanis, christianis sacerdotalibusque eventibus Servi Dei Engelmari Unzeitig, qui brevi in vitae cursu vividum testimonium summae adhaesionis Domino et generosi ministerii erga fratres praebuit. Servus Dei natus est Kalendis Martiis anno 1911 in vico Greifendorf, in regione Schoenhengst, Orientali in Moravia, illa in aetate sub dicione Imperii Austriae et Hungariae et in ecclesia paroeciali illius loci baptizatus est et accepit nomen Hubertum. Eius familia vehementer catholica et locus originis pristino christiano more eminuerunt, una cum solida institutione religiosa et consuetudine animi attentionis erga alios, mutuae necessitudinis hominum et participationis. Orbatus patre sextum annum aetatis agens et expleto cursu institutorio minore, adhuc parvulus Hubertus necessitate laborandi pro matre et sororibus impulsus est. In adulescentia clare et fortiter vocationem ad religiosam vitam animadvertit et, comprobata a familiaribus electione, in pueritia receptus est iuxta Seminarium Patrum Missionariorum de Mariannhill ubi studia gymnasii incepit et maturitatis experimento optime probatus est et, expleto novitiatu, sacra vota emisit nomen Engelmari suscipiens. Dum haec gerebantur, de diligentia, prudentia et sedulitate tam a superioribus quam a sodalibus valde aestimabatur. Anno 1939 Servus Dei Herbipoli sacris ordinibus initiatus est et, post primas pastorales experientias, nominatus est parochus auxiliaris in vico Glöckelberg in Bohemia, cuius in dicione erat regio Germanorum Sudetorum, qui benevole adiunctionem ad dominationem Hitlerianam acceperant. Congregatio de Causis Sanctorum 187 Examine publico expleto, iuxta scholam primariam illius loci religiosam doctrinam docere incepit. Ministerium suum semper fuit summae Deo consecrationis per vitam sacerdotalem in humilitate et benigna sedulitate, nihil aliud nisi Regni Dei aedificationem quaerens. Magis in dies iuvenis sacerdos cum Christo unionem oratione, sacramentorum ministerio, fide in votis religiosis, sedulitate in instituendis iuvenibus, amore in pauperes male laborantes confirmabat. Fanatismus et violentia ad vitam eius iam appropinquaturi erant: enim politicae contentiones iam augebantur propter bellum totius orbis et Servus Dei Nationalis Socialismi cum regimine se illigare noluit et veritatem commodis potestatis, persecutionem collusioni cum corruptoribus animarum fidelium anteposuit. Propter hoc a regimine politico rei publicae suis opinionibus funestissimus existimatus est et anno 1941 a publicae securitatis ministris comprehensus est et in vincula Lentiae ductus est, ac, pronuntiata sententia de crimine, ad campum deportationis in Dachau in Bavaria condemnatus est. Hoc in loco complures res adversas omni in die aequo animo et absoluta fiducia Divinae Providentiae suscipiens eximium testimonium suae fidei perhibuit. In relegatione iniuriae et impotentiae animum eius non minuerunt nec anxietate sollicitaverunt sed spei et mansuetudinis occasionem praebuerunt eiusque virtus ad gestos vere heroicos pervenit. In eo semper erga proximos ardebat amor et ad suum ministerium iuxta captivos ex Russia deportatos exercendum lingua Russica didicit loqui. Eius testimonium fidei et fortitudinis illis in annis fuit culmen itineris fidelitatis erga Christum. Servi Dei caritas erga alios captivos postea tradidit memoriam eius ut « angelum Dachau ». Contagione typhi grassante in campo publicae custodiae hiemali tempore anni 1944 Servus Dei, etsi eventus sibi exitialis conscius, sua sponte se obtulit ut aegribus assisteret et fidei solacium praeberet. Singulare testimonium victoriae amoris contra omnes saevitias et immanitatem constituens ipse, a morbo infectus, vitam deseruit vix trigesimum quartum annum aetatis agens in Dachau die 2 mensis Martii anno 1945. Fama sanctitatis, iuxta Curiam dioecesis Herbipolensis a mense Iulio anno 1991 ad mensem Iunium anno 1996 celebrata est Inquisitio Dioecesana, cui accessit Inquisitio Rogatorialis iuxta Curiam Dioecesanam Rottenburgensem-Stutgardiensem mense Octobri anno 1991, quarum iuridicam auctoritatem approbavit haec Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum editum die 11 Ianuarii anno 2002. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 188 Exarata Positione, disceptatum est ex norma an Servus Dei Engelmarus Unzeitig heroicum in modum virtutes coluisset. Congressus Peculiaris habitus est Consultorum Theologorum, die 30 mensis Ianuarii anno 2009 positivo cum exitu. Patres Cardinales et Episcopi in sessione ordinaria die 28 mensis Aprilis anno 2009 congregati, Ponente Causae Eminentissimo Domino Card. Paulo Iosepho Cordes, Praeside Pontificii Consilii « Cor Unum », agnoverunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Engelmari Unzeitig (in saec. Huberti), Sacerdotis Professi Congregationis Missionariorum de Mariannhill, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 189 HIEROSOLYMITANA LATINORUM Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Alfonsinae Danil Ghattas e Tertio Ordine Sancti Dominici fundatricis Congregationis sororum a Sanctissimo Rosario de Hierusalem (1843-1927) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Alfonsina Danil Ghattas in civitate Hierosolymae die 4 mensis Octobris anno 1843 nata est. Puella scholam a Sororibus Sancti Ioseph ab Apparitione directam frequentavit, apud quas vocationem ad vitam consecratam perfecit et habitum religiosum induit, nomen sumens Sororis Mariae Alfonsinae et sollemnem emittens professionem. Mox munus catechesis tradendae in schola populari primum Hierosolymae, dein Bethlehem suscepit. Cum autem sese Beatae Mariae Virginis afflatu inspiratam animadverteret, initium dedit novae familiae religiosae et, auctoritatibus competentibus rite approbantibus, Congregationi Sororum a Sanctissimo Rosario. Hoc in novo Instituto, cuius cofundatrix habita est, ministerium magistrae Iaffae exercuit et dein plures domus variis in partibus Medii Orientis instituit. Malarica febri correpta, Hierosolymam rediit, ut curaretur. Vixit dein in vico Zababdeo, Bethlehem, uti Superiorissa, iterum Hierosolymae ac postremum in vico Embellio. In muneribus exercendis, quae saepius valde onerosa fuerunt, nullum alium habebat finem quam seipsam plene voluntati Dei conformare, pro cuius amore ingentia quoque sacrificia obiit. Beatitudinem a Christo ministris eius fidelibus promissam die 25 mensis Martii anno 1927 pie adepta est. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertum subiecit mirum Hierosolymae die 30 mensis Maii anno 2003 patratum. Casus, de quo agitur, pertinet ad perfectam incolumitatem iuvenis puellae Nataliae Elias Zananiri aliorumque puerorum, qui, coadunati pro natalicio quodam anniversario celebrando, in puteum nigrum cloacae palatii, terrae labis causa, praecipites ruerunt. Natalia, vero, quae in illo tempore decimum septimum annum agebat, paulo ante alios praecipitaverat et per tempus tolerantiae aetate eius longe superius intra liquamina ingenti contagionis colluvionisque potestate praedita, puellula sex annorum ei obstricte circumplexa inhaerente, permansit demersa. Cum iuvenis extrahi valuit, curae ei suppeditatae sunt contra tetani tabem et, post praevisas 190 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale perscrutationes, omnia morbi contrahendi pericula exceperunt, quamvis in puteo nigro liquaminum adeo longe demersa restiterit, ut immanis ruina ipsi comparanda esset, letalis scilicet effectus lapsus in aquas illas luteas vel laesiones saltem externae, uti vulnera, signa contusionum, haematomata, fracturae, necnon summum discrimen contagionum praesertim in intestino ac pulmonibus. Mater vero Nataliae, Christiana orthodoxae confessionis, quam magnus pavor metusque labis plateae opprimebant, cum instabilitatem loci compertum haberet, mane ipsius diei intercessionem Servae Dei invocaverat, ut iuvenes illas vitas protegeret. Nam, paulo ante cladem Sorores quasdam a Sanctissimo Rosario oppetiverat et, sollicitae cofundatricis Vitae lectionis causa admiratione repleta, ad eius patrocinium depoposcerat, praesertim cum didicisset eam pro aliquibus puellis in puteum elapsas adnixam esse. Cum ergo eventum novit et plenam sanitatem filiolae suae intuita est, tantum donum virtuti Venerabilis Mariae Alfonsinae intercessionis extemplo tribuit. Congruentia temporis evidens fuit, id est nexus inter invocationem Servae Dei et supernaturale praesidium, quod sive iuvenis Nataliae sive alii pueri animo experti sunt. De hoc miro habito casu a mense Novembris anno 2004 ad mensem Martii anno 2005 apud Curiam Patriarchatus Hierosolymitani Latinorum Inquisitio Dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 19 mensis Maii anno 2006 probatae sunt. Dicasterii Collegium Medicorum in sessione diei 29 mensis Novembris anno 2007 eventum inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 23 mensis Maii anno 2008 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum ac deinde die 28 mensis Aprilis anno 2009 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Petro Georgio Nesti, Archiepiscopo emerito Camerinensi-Sancti Severini in Piceno; et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae Alfonsinae Danil Ghattas, e Tertio Ordine Sancti Congregatio de Causis Sanctorum 191 Dominici et Fundatricis Congregationis Sororum a Sanctissimo Rosario de Hierusalem, videlicet de « scampato pericolo scientificamente inspiegabile di Natalie Elias Zananiri ed alcuni altri giovani precipitati in una cisterna degli scarichi di un palazzo a seguito del cedimento del terreno ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Lunensis, a Secretis URGELLEN. Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Annae Mariae Janer Anglarill fundatricis Instituti sororum a Sacra Familia de Urgell (1800-1885) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ingredere, quia infirmus eram et adiuvasti. Ingredere, quia lucernam tuam semper arsit » (Ex libro Meditationes, memoriae et intimae conversationes Reverendae Matris Janer ad Sororem Iosepham Oriol Ysern). Venerabilis Serva Dei Anna Maria Janer Anglarill die 18 mensis Decembris anno 1800 in vico Cervera in Hispania nata est et insequenti die ad baptismalem fontem paroeciae Deo dicatae in honorem Beatae Mariae Virginis in ipso natalicio loco ducta. In familia sua profunde christiana vitam pietatis cum sollicitudine pauperum infirmorumque coniungere didicit, quos saepius in nosocomio Castritorti de Cervera visitabat. Necessitudo eius cum humanis tribulationibus, sicut et cum Sororibus ipsis a Caritate, quae iisdem infirmis ministrabant et scholam pro egenis puellis curae habebant, effecit, ut vocationem Domini ad eum sequendum in illa communitate virginum a Caritate iamiam animadverteret, quae servitio Christi in infirmis et pauperibus 192 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sese consecraverant. Anno 1819, uti Soror a Caritate in valetudinarium Cerverense ingressa est, in quo infirmorum medelae ac puellarum institutioni dedita septem ac decem annos assidue permansit, Magistrae novitiarum et Superiorissae fungens munere difficillimis in angustiis illius temporis, cum historiam Hispaniae bella sub Carolo rege gesta et civilia discidia morte et excidiis et caedibus pestilentiaque aspere cruentabant. Iam inde ab initiis tantae civium labis, Anna Maria victimis eius suppeditando, scilicet senibus, viduis, orphanis, sauciis et labe vel cholera correptis, summopere studuit. Anno 1836, liberale regimen illius temporis suppressionem Ordinum religiosorum, necnon proscriptionem bonorum ecclesiasticorum atque expulsionem omnium religiosarum communitatum a quibuscumque socialibus educativisque operibus illactenus pro Ecclesia exercitis decrevit. Serva Dei eiusque sociae, itaque, de nosocomio Castritorti eiectae sunt ac magisterio apud Institum civile seu Collegium Regium Puellis educandis Cerverae per annum consuluerunt. Deinde, vero, una cum sociis providit, ut valetudinaria castrensia apud secessus agricolarum appararet in aciebus Pyrenaeorum catalaunicorum ubi tempore Caroli regis decertabatur. Dimissis armis, Anna Maria exsul in Galliam usque ad annum 1844 aliquibus cum sociis secessit et, Hispaniam postea remeans, communitati in valetudinario Castritorti restaurandae cum saecularibus navavit operam, cuius denuo Superiorissa electa est, et novum abhinc apostolicae sedulitati spatium patuit, cum anno 1849 aliud caritatis opus apud Domum Misericordiae voluntarie incubuit quae innumeras victimas belli excipiebat. Decem annos orphanis illius domus, pueris pauperrimis e familiis, iuvenibus sine spe senibusque fovendis misericorditer vacavit. Anno 1858, episcopus Urgellensis, petiit a Serva Dei, ut valetudinarii moderamen institutionis, cui nomen erat Sedes de Urgello, sumeret, quae persimilis erat aliis ab ipsa iam cognitis. Anno 1859, Mater Anna Maria duabus cum postulantibus Urgellum se contulit, ut in hoc novum incumberet munus, et, iam vertente mense Augusto, episcopo Urgellensi regulam vitae Sororum porrexit, quae, approbationem dioecesanam anno 1860 recipiens, fundamenta iecit novi Instituti infirmorum pauperumque auxilio et pueris iuvenumque egenorum institutioni, aliarum communitatum a Caritate instar, dediti. Exinde Serva Dei collegia, nosocomia et domus caritatis in dioecesibus Urgellensi, Solsonensi et Barcinonensi fundavit. Opera Matris Annae Mariae funestissime corripuit nova perturbationis tempestas, quae ab anno 1868 usque ad annum 1875 variis temporibus Congregatio de Causis Sanctorum 193 vexationibusque historiam Hispaniae excruciavit excidiis et cruore novo: frequenter, enim, fundationes interclusae sunt et sorores dispersae. Ipsa vero e nosocomio Sedis de Urgello expulsa est. Attamen, episcopus Urgellensis Institutum Sororum a Caritate Matris Janer eiusque benigna opera omnimodo reficere conatus est et, iuxta iuridicam illius temporis praxim, anno 1874 sanctum presbyterum Iosephum Manyanet i Vives — anno 2004 canonizatum — aliquarum communitatum loci moderatorem spiritualem nominavit, quarum usque ad initium anno 1880 vitam direxit. Quo tempore, dum vetus spiritualis traditio communitatis Sanctae Familiae Nazareth mysterio, veri religiosae conversationis speculi, corroborabatur, Serva Dei in oboedienti silentio seposita et in Ecclesiae fı̈delitate vixit. Anno 1879, novus episcopus Urgellensis una cum Apostolico Nuntio vitam Instituti restauravit. Mense Martio anni 1880 primum Capitulum Generale celebratum est, quod Venerabilem Matrem Janer, licet provecta oneratam aetate, veram illius communitatis Matrem unanimiter recognovit et primam Superiorissam Generalem ad triennium elegit. Ultimos annos vitae suae Serva Dei in domo vici Talarn degit tamquam genuinum caritatis pro novis generationibus religiosarum exemplar. Servam Dei Eucharistia, necnon mysterii Cordis trasverberati Christi crucifixi et pietatis erga Virginem Mariam amor et contemplatio alebant, quae semper fidem eius sustentaverant super spem constitutam, fulcrum caritatis eius heroicae in miserrimos et derelictos, necnon fontem exercitii virtutum virginitatis consecratae, oboedientiae Ecclesiae, paupertatis evangelicae atque humilitatis et suavitatis cordis. Paulo ante mortem desiderium moriendi super nudam terram, tamquam paenitens pro amore Christi, expressit. Die 11 mensis Ianuarii anno 1885 pie quievit in odore sanctitatis, uti Mater Montserrat Massanés, prima vicaria eius, scripto declaravit: « Nos omnes suavitate virtutum suarum reliquit imbutas ». Hanc ob sanctitatis famam, a die 21 mensis Novembris anno 1952 ad diem 18 mensis Decembris anno 1953 Processus Ordinarius apud Curiam Urgellensem in Hispania et Processus Rogatoriales apud Curias Barcinonensem in Hispania a die 8 ad diem 22 mensis Aprilis, Bonaërensem a die 9 mensis Maii ad diem 27 mensis Iulii et Cordubensem in Argentina a die 9 mensis ad diem 27 mensis Iulii anno 1952 celebrati sunt. Processus Informativi auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 28 mensis Ianuarii anno 1994 probatae sunt. Die 15 mensis Ianuarii anno Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 194 2002, Congressus Peculiaris Consultorum Historicorum favorabiliter censuit. Positione confecta, prospero cum exitu, die 24 mensis Octobris anno 2008 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes Christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 16 mensis Iunii anno 2009, audita relatione Excellentissimi Domini Petri Iacobi De Niccolò, Archiepiscopi titularis Martanae Tudertinorum, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Annae Mariae Janer Anglarill, virginis et fundatricis Instituti Sororum a Sacra Familia de Urgell, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Lunensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 195 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 10 Februarii 2010. — Cathedrali Ecclesiae Rivi Nigri Vallensis Superioris, R. D. Marcellum Alexandrum Cuenca, e clero dioecesis Cordubensis in Argentina, hactenus ibidem Parochum. — Cathedrali Ecclesiae Neuquenianae Coadiutorem Exc.mum P. D. Virginium Dominicum Bressanelli, S.C.I., hactenus Rivadaviae Episcopum. die 13 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Pragensi, Exc.mum P. D. Dominicum Duka, O.P, hactenus Episcopum Reginae Gradecensis. — Cathedrali Ecclesiae Faesulanae, Exc.mum P. D. Marium Meini, hactenus Episcopum Pitilianensem-Soanensem-Urbetelliensem. die 16 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Medellensi, Exc.mum P. D. Richardum Antonium Tobón Restrepo, hactenus Episcopum SonsonensemRivi Nigri. die 18 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Cordubensi, Exc.mum P. D. Demetrium Fernández González, hactenus Turiasonensem Episcopum. — Cathedrali Ecclesiae Malaibalaiensi, R. D. Iosephum Araneta Cabentan, e clero archidioecesis Cagayanae, hactenus Medalla Milagrosa vulgo dictae paroeciae Curionem. — Metropolitanae Ecclesiae Panamensi, Exc.mum P. D. Iosephum Dominicum Ulloa Mendieta, O.S.A., hactenus Episcopum titularem Naratcatensem et Auxiliarem archidioecesis Panamensis. die 20 Februarii. — Praelaturae Ilapensi, R. D. Georgium Patricium Vega Velasco, S.V.D., hactenus in Chilia Pontificalium Missionalium Operum Unioni regendae Praepositum. 196 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale — Cathedrali Ecclesiae Sancti Ioannis Baptistae de Calama, nuper evectae ad gradum dioecesis, Exc.mum P. D. Villelmum Patricium Vera Soto, hactenus Episcopum Praelatum eiusdem sedis. die 22 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Machalensi, Exc.mum P. D. Aloisium Antonium Sánchez Armijos, S.D.B, hactenus Episcopum Tulcanensem. die 23 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Ogdensburgensi, R. D. Terentium Ronaldum La Valley, e clero dioecesis Ogdensburgensis, hactenus Administratorem dioecesanum et Rectorem ecclesiae Cathedralis Sanctae Mariae. — Cathedrali Ecclesiae Scrantonensi, R. D. Iosephum C. Bambera, e clero eiusdem dioecesis, hactenus Legatum Administratoris Apostolici et Curionem paroeciarum Sancti Thomae Aquinatis et Sanctae Mariae Tzenstochoviae. — Cathedrali Ecclesiae Canalopolitanae, R. D. Albertum Sanguinetti Montero, e clero archidioecesis Montisvidei hactenus ibidem Parochum. die 27 Februarii. — Ecclesiae Praelaticiae Nayarianae de Iesu et Maria, R. D. Iosephum de Iesu González Hernández, O.F.M, hactenus in dioecesi Inhambaniana Parochum. — Ordinariatui Militari in Belgica Natione, Exc.mum P. D. Andream Léonard, Archiepiscopum Metropolitam Mechliniensem-Bruxellensem. Diarium Romanae Curiae 197 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Sabato, 6 febbraio, S. E. il Signor Alfonso Roberto Matta Fahsen, Ambasciatore del Guatemala. Ha, altresı̀, ricevuto in Udienza: Sabato, 20 febbraio, S. E. il Signor Saad Rafic Hariri, Presidente del Consiglio dei Ministri del Libano. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 198 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 6 febbraio 2010 Il Rev.do Mons. Novatus Rugambwa, finora Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Tagaria, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in São Tomé e Prı́ncipe. 13 » » Il Rev.do Mons. Eugene Martin Nugent, finora Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Domnach Sechnaill, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Madagascar e Delegato Apostolico nelle Isole Comore, con funzioni di Delegato Apostolico in La Riunione. 17 » » S.E.R. Mons. Alessandro D’Errico, Arcivescovo titolare di Carini, Nunzio Apostolico in Bosnia ed Erzegovina, Nunzio Apostolico in Montenegro. 20 » » S.E.R. Mons. Novatus Rugambwa, Arcivescovo titolare di Tagaria, finora Nunzio Apostolico in São Tomé e Prı́ncipe, Nunzio Apostolico in Angola. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 9 » febbraio 2010 Gli Em.mi Signori Cardinali: Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, e Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti; i Rev.di Padri: Wojciech Giertych, O.P., Teologo della Casa Pontificia, e Theodore Mascarenhas, S.F.X., della Società dei Missionari di S. Francesco Saverio (Society of Pilar), Officiale presso il Pontificio Consiglio della Cultura, Membri del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali « ad quinquennium »; il Rev.do Mons. Ruperto C. Santos, Membro del medesimo Pontificio Comitato, « in aliud quinquennium ». » » L’Em.mo Signor Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Membro della Congregazione per i Vescovi; e confermato l’Em.mo Signor Cardinale Bernard Francis Law, Arciprete della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, Membro della medesima Congregazione. Diarium Romanae Curiae 199 9 febbraio 2010 Il Rev.do Mons. Antonio Bartolacci, già Officiale del Dicastero, Capo della Cancelleria del Tribunale della Rota Romana. 24 » » L’Ill.mo Sig. Avv. Nicola Picardi, Promotore di Giustizia del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano « in aliud triennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 200 NECROLOGIO 17 febbraio 2010 Mons. Roger-Émilè Aubry, C.SS.R., Vescovo em. del Vicariato Apostolico di Reyes (Bolivia). » » » Mons. Ignatius P. Lobo, Vescovo em. di Belgaum (India). 19 » » Mons. Rafael Muñoz Núñez, Vescovo em. di Aguascalientes (Messico). 22 » » Mons. Juan Angel Belda Dardiña, Vescovo em. di León (Spagna). 25 » » Mons. John B. McDowell, Vescovo tit. di Tamazuca, Ausiliare em. di Pittsburgh (Stati Uniti d’America). 1 marzo » Mons. Paul Kim Ok-kyun, Vescovo tit. di Girba, Ausiliare em. di Seoul (Corea). 4 » » Mons. Hilario Chávez Joya, M.N.M., Vescovo em. di Nuevo Casas Grandes (Messico).