An. et vol. CII 9 Aprilis 2010 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Dei Servae Mariae a Monte Carmelo (saeculari nomine Carmelitis Fradera Ferragutcasas appellatae) duabusque eius sororibus caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « In ecclesia omnes, sive ad hierarchiam pertinent sive ab ea pascuntur, ad sanctitatem vocantur, iuxta illud Apostoli: “Haec est enim voluntas Dei, sanctifı̀catio vestra” (1 Thess 4, 3; cfr. Eph 1, 4) » (Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 39). Christiani omnes suo pro cuiusque ordine ad sanctitatem vocantur. Vocationi huic sese sorores Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas applicarunt, quae die XXVII mensis Septembris anno MCMXXXVI apud oppidum Lloret del Mar in Hispania sunt interemptae, adversus Ecclesiam catholicam in Hispania persecutionis tempore. A suo claustro depulsae cum ad paternam domum confugerent, summo mane comprehensae sunt. Haerentibus familiaribus, tres sorores missionariae Cordis Mariae, quietae animosaeque, familiam continuere dicentes: « Si veniunt nos capturi, eis aperite ianuam, paratae sumus ad moriendum pro Christo ». Cum scirent detentionem esse martyrii praelusionem, carnificibus dixerunt: « Nos vos Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 202 non illuditis, laetae pro nostro Deo ad sanguinem imus effundendum ». In lucum aliquem, qui Hostalets loci Lloret de Mar vocatur, perductae, postquam multum sunt tortae, sunt necatae. Hae sunt martyres: 1. Maria a Monte Carmelo Fradera Ferragutcasas, die bris anno MDCCCXCV Iulii anno MCMXXI XXV mensis Octo- in oppido Riudarenes Gerundae orta est. Die II mensis Congregationem est ingressa Filiarum Sacratissimi et Im- maculati Cordis Mariae in novitiatus domum oppidi Mataró (Barcinone). Die II mensis Februarii anno MCMXXIII religiosa vota nuncupavit. Ad scholam missa est, quam in oppido Mataró Istitutum possidebat, scholam maternam curans. Omnes eius navitatem mirabantur, quod patientia, caritate amoreque doceret. In Iesum dilectione eminuit, quam erga parvulos comitate proximitateque, in Eucharistiam devotione, amabilitate, officii conscia ostendebat. 2. Rosa Fradera Ferragutcasas die XX oppido Riudarenes Gerundae orta est. Die mensis Novembris anno VIII mensis Iulii anno MCM in MCMXXII in oppido Olot in novitiatum est ingressa Congregationis Filiarum Sacratissimi et Immaculati Cordis Mariae. Die XXV mensis Iulii anno MCMXXIV vota reli- giosa nuncupavit atque in oppido Olot munus educatricis sustinere coepit. Subsequentibus annis in oppido Santa Coloma de Farners sua in parvulos amabilitate cum Deo coniunctionem est testata; cum laetatione, serenitate et simplicitate suam vitam exegit. Cum bono esset ingenio sibi omnium sororum conciliavit benevolentiam. 3. Magdalena Fradera Ferragutcasas die MCMII XII mensis Decembris anno in oppido Riudarenes Gerundae orta est, quae die XVI eiusdem mensis in pagi paroecia est baptizata. Est ingressa Congregationem Filiarum Sacratissimi et Immaculati Cordis Mariae in oppido Olot Gerundae mense Iunio anno MCMXXII. Die XXV mensis Iulii anno MCMXXIV vota religiosa una cum sorore Rosa nuncupavit. Sua officia explicare in oppido Camprodón coepit. In loco Cassà de la Selva sua actuositate studioque eminuit. Quaecumque opera patrans, pacem, laetitiam et liberalitatem effundebat. Suo in magistrae et catechistae officio Marialem proprii Instituti sensum communicabat. Beatificationis Causa seu declarationis Martyrii anno MCMLIII incohata est. Consultoribus Theologis necnon Patribus Cardinalibus Episcopisque faventibus, omnibus absolutis iure statutis rebus, Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum die XVII mensis Decembris anno MMVI Acta Benedicti Pp. XVI 203 Decretum super martyrio evulgaret. Exinde statuimus ut beatificationis ritus die XXVIII mensis Octobris anno MMVII Romae celebraretur. Hodie igitur Romae, in Foro ante Basilicam Sancti Petri, ingenti adstante catholicorum Pastorum et Christifidelium turba ex Hispania aliisve nationibus, de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Dei Servas Mariam a Monte Carmelo, Rosam et Magdalenam Fradera Ferragutcasas, sorores: Nos, vota Fratrum Nostrorum Aloisii Martı́nez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Francisci Gil Hellı́n, Archiepiscopi Burgensis, Antonii S.R.E. Cardinalis Cañizares Llovera, Archiepiscopi Toletani, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Iacobi Garcı́a Aracil, Archiepiscopi Emeritensis Augustani-Pacensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Ovetensis, Caroli S.R.E. Cardinalis Amigo Vallejo, O.F.M., Archiepiscopi Hispalensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Vincentii Jiménez Zamora, Episcopi Santanderiensis, Ioannis Antonii Reig Pla, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Caroli Soler Perdigó, Episcopi Gerundensis, Antonii Dorado Soto, Episcopi Malacitani, atque Cyriaci Benavente Mateos, Episcopi Albasitensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei: Lucas a Sancto Ioseph Tristany Pujol, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Leonardus Iosephus Aragonés Mateu, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, Apollonia Lizarraga a Sanctissimo Sacramento, religiosa professa et moderatrix generalis Congregationis Carmelitanarum a Caritate, necnon LXI Socii et Sociae; Bernardus Fábrega Julià, religiosus professus Instituti Fratrum Maristarum a Scholis; Victor Chumillas Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et XXI Socii eiusdem Ordinis; Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 204 Antherus Mateo Garcı́a, paterfamilias, ex Tertio Ordine Sancti Dominici, et XI Socii ex Secundo et Tertio Ordine Sancti Dominici; Crux Laplana y Laguna, Episcopus Conchensis, et Ferdinandus Español Berdié, presbyter; Narcissus de Esténaga Echevarrı́a, Episcopus Cluniensis, et X Socii; Liberius González Nombela, presbyter, et XII Socii ex clero archidioecesis Toletanae; Eusebius a Iesu Infante Fernández Arenillas, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, et XV Socii eiusdem Ordinis; Felix Echevarrı́a Gorostiaga, presbyter professus Ordinis Fratrum Minorum, et VI Socii eiusdem Ordinis; Theodosius Raphaël, religiosus professus Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, et III Socii ex eodem Instituto; Bonaventura Garcı́a Paredes, presbyter professus Ordinis Fratrum Praedicatorum, Michaël Léibar Garay, presbyter professus Societatis Mariae, et XL Socii; Simon Reynés Solivellas et V Socii, professi ex Congregatione Missiona- riorum a Ss. Cordibus Iesu et Mariae necnon ex Congregatione Sororum Franciscalium Filiarum Misericordiae, et Prudentia Canyelles i Ginestá, laica; Caelestinus Iosephus Alonso Villar et IX Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Angelus Maria Prat Hostench et XVI Socii, ex Ordine Fratrum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Henricus Sáiz Aparicio et LXII Socii, ex Societate Sancti Francisci Salesii; Marianus a Sancto Ioseph Altolaguirre y Altolaguirre et IX Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; Euphrasius a Iesu Infante Barredo Fernández, presbyter professus Ordinis Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo; Laurentinus Alonso Fuente, Vergilius Lacunza Unzu et XLIV Socii ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis; Henricus Izquierdo Palacios, presbyter, et XIII Socii, ex Ordine Fratrum Praedicatorum; Ovidius Bertrandus Anuncibay Letona, Hermenegildus Laurentius Sáez Manzanares, Lucianus Paulus Garcı́a Garcı́a, Stanislaus Victor Cordero Fernández et Laurentius Iacobus Martı́nez de la Pera y Alava, religiosi professi Acta Benedicti Pp. XVI 205 Instituti Fratrum Scholarum Christianarum, atque Iosephus Maria Cánovas Martı́nez, presbyter dioecesanus; Maria a Monte Carmelo, Rosa et Magdalena Fradera Ferragutcasas, sorores professae Congregationis Filiarum Sanctissimi et Immaculati Cordis Mariae; Avellinus Rodrı́guez Alonso, presbyter professus ex Ordine Fratrum Sancti Augustini, et XCVII Socii eiusdem Ordinis, necnon VI Socii ex clero dioecesano; Emmanuela a Corde Iesu Arriola Uranga et XXII Sociae, ex Congregatione Ancillarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt testimonium perhibentes de Evangelio Iesu Christi, Beati nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem his Litteris Nostris decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVII, Pontificatus Nostri tertio. XXVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 95.434 II Venerabilibus Dei Servis Ludovico Martin et Zélie Mariae Guérin Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Coniuges christiani ad sui status officia et dignitatem peculiari sacramento roborantur et veluti consecrantur » (Gaudium et spes, 48). 206 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Venerabiles Dei Servi Ludovicus Martin eiusque uxor Zélie Maria Guérin, sanctae Teresiae a Iesu Infante parentes, sacramentum matrimonii veluti veram Deo consecrationem vixerunt atque rectam dederunt testificationem coniugalis amoris, veluti exemplum ad incitandas familias ut integre Christianas exercerent virtutes. Coniugalis amor Ludovici et Zélie imitatio est quaedam Christi erga Ecclesiam amoris. Prorsus mirabilis est horum parentum fides et amor quem erga Ecclesiam ostenderunt nec non modus quo doctrinam et Ecclesiae praecepta servaverunt. Illi quidem iam a iuventute religiosam vitam affectabant; deinde familiam constituentes, spiritale filiorum bonum sedulo curarunt. Vitam gesserunt secundum Evangelii placita, semper optantes divina implere consilia. Maxime sollicitos se praebebant de fide filiis tradenda. Venerabilis Serva Dei Zélie Maria Guérin die XXIII mensis Decembris anno MDCCCXXXI loco vulgo Gandelain, in parte videlicet Sain-Denis-sur-Sarthon (Orne, in Francogallia) est orta. Venerabilis Servus Dei Ludovicus Martin die XXII mensis Augusti anno MDCCCXXIII Burdigalae est natus. Curriculis apud Fratres Scholarum Christianarum expletis, horologiarii opus suscepit, quod apte congruebat eius meditativae naturae ingentique manuali peritiae. Die XIII mensis Iulii anno MDCCCLVIII matrimonii vinculo in ecclesia Nostrae Dominae Alensoniensis se sociaverunt, ex quibus spatio tredecim annorum novem nati sunt filii; quos inter quattuor praemature e vita migrarunt. Compertum est quoque matrimoniales heroice implevisse promissiones fidelitatis, indissolubilitatis vinculi matrimonialis, fecunditatis amoris tam in gaudio quam in dolore. « Cum filios habuimus — scribebat Zélie anno MDCCCLXXVII, morti iam proxima — tantummodo pro illis vitam insumebamus; in hoc erat felicitas nostra. Omnia facillime eveniebant, ac si mundus sine onere fuisset ». Modus dolores et difficultates subeundi iuvenes reddit coniuges illos qui ante cl annos vixerant. Deinde filiorum educatione eminuerunt, solliciti praesertim de eorum spiritu formando, sicut in declaratione filiarum advertitur in processu beatificationis sanctae Teresiae a Iesu Infante: « Mater nostra de animabus suarum puellarum sedulo vigilabat ac ne minimum quidem vitium sine correctione relinquebat. De recta ac diligenti educatione, et etiam acuta et accurata agebatur ». Zélie Guérin cancro correpta die XXVIII mensis Augusti anno MDCCCLXXVII e vita migravit. Ob familiae utilitatem Servus Dei Ludovicus Martin Lexovium petiit, totum suum impendens tempus in familiam et in orationem. Plene Dei voluntati obsequi Acta Benedicti Pp. XVI 207 cupiens, religiosam fı́liarum vocationem veluti speciale donum consideravit et pro familia decorem. Post acerbum morbum, quem christiano pertulit spiritu, die XXIX mensis Iulii anno MDCCCXCIV pie in Domino obdormivit. Augescente coniugum sanctitatis fama, Episcopus Alensoniensis anno MCMLVII Processum instruxit Informativum de Venerabilibus Servis Dei Lu- dovico Martin et Zélie Maria Guérin. Duae causae separatae, eodem tamen tempore sunt inspectae ita ut Consultores in historia periti die Octobris anno MCMLXXXVII et etiam Consultores Theologi die XXI XIII mensis mensis De- cembris anno MCMXCIII positivum dederint iudicium sicut et Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria mense Martio anno MCMXCIV habita. Servus Dei Ioannes Paulus PP. II, Praedecessor Noster rec. mem., die Martii anno MCMXCIV XXVI mensis agnovit Venerabiles Servos Dei virtutes heroicum in modum exercuisse. Omnibus secundum iuris normas expletis, Nosmet Ipsi Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut die III mensis Iulii anno MMVIII decretum promulgaret super miro, intercessioni Venerabilium Servorum Dei adscripto, atque decrevimus ut Beatificationis ritus die XIX mensis Octobris anno MMVIII Lexovii perageretur. Hodie igitur Lexovii de mandato Nostro Iosephus S.R.E. Cardinalis Saraiva Martins, Congregationis de Causis Sanctorum olim Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabiles Servos Dei Ludovicum Martin et Zélie Mariam Guérin: Nos, vota Fratrum Nostrorum Petri Augusti Pican, Episcopi Baiocensis et Lexoviensis, et Ioannis Claudii Boulanger, Episcopi Sagiensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Ludovicus Martin et Zélie Maria Guérin, laici, coniuges et parentes, qui, nuptialis Sacramenti virtute itemque Nazarethanae Familiae exemplo, in Deum, Virginem Mariam, pauperes missionesque dilectionem sunt testati, atque suis liberis sese operose dicaverunt, inter quos annumeratur sancta Teresia a Iesu Infante, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die duodecima Iulii, anniversaria videlicet incidente ipsorum nuptiarum memoria, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. 208 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Octobris, anno MMVIII, Pontificatus Nostri quarto. XIX De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 95.920 Acta Benedicti Pp. XVI 209 LITTERAE PASTORALES Litterae Pastorales ad christifideles catholicos in Hibernia. 1. Dear Brothers and Sisters of the Church in Ireland, it is with great concern that I write to you as Pastor of the universal Church. Like yourselves, I have been deeply disturbed by the information which has come to light regarding the abuse of children and vulnerable young people by members of the Church in Ireland, particularly by priests and religious. I can only share in the dismay and the sense of betrayal that so many of you have experienced on learning of these sinful and criminal acts and the way Church authorities in Ireland dealt with them. As you know, I recently invited the Irish bishops to a meeting here in Rome to give an account of their handling of these matters in the past and to outline the steps they have taken to respond to this grave situation. Together with senior officials of the Roman Curia, I listened to what they had to say, both individually and as a group, as they offered an analysis of mistakes made and lessons learned, and a description of the programmes and protocols now in place. Our discussions were frank and constructive. I am confident that, as a result, the bishops will now be in a stronger position to carry forward the work of repairing past injustices and confronting the broader issues associated with the abuse of minors in a way consonant with the demands of justice and the teachings of the Gospel. 2. For my part, considering the gravity of these offences, and the often inadequate response to them on the part of the ecclesiastical authorities in your country, I have decided to write this Pastoral Letter to express my closeness to you and to propose a path of healing, renewal and reparation. It is true, as many in your country have pointed out, that the problem of child abuse is peculiar neither to Ireland nor to the Church. Nevertheless, the task you now face is to address the problem of abuse that has occurred within the Irish Catholic community, and to do so with courage and determination. No one imagines that this painful situation will be resolved swiftly. Real progress has been made, yet much more remains to be done. Perseverance and prayer are needed, with great trust in the healing power of God’s grace. At the same time, I must also express my conviction that, in order to recover from this grievous wound, the Church in Ireland must first acknowledge before the Lord and before others the serious sins committed against Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 210 defenceless children. Such an acknowledgement, accompanied by sincere sorrow for the damage caused to these victims and their families, must lead to a concerted effort to ensure the protection of children from similar crimes in the future. As you take up the challenges of this hour, I ask you to remember “the rock from which you were hewn”.1 Reflect upon the generous, often heroic, contributions made by past generations of Irish men and women to the Church and to humanity as a whole, and let this provide the impetus for honest self-examination and a committed programme of ecclesial and individual renewal. It is my prayer that, assisted by the intercession of her many saints and purified through penance, the Church in Ireland will overcome the present crisis and become once more a convincing witness to the truth and the goodness of Almighty God, made manifest in his Son Jesus Christ. 3. Historically, the Catholics of Ireland have proved an enormous force for good at home and abroad. Celtic monks like Saint Columbanus spread the Gospel in Western Europe and laid the foundations of medieval monastic culture. The ideals of holiness, charity and transcendent wisdom born of the Christian faith found expression in the building of churches and monasteries and the establishment of schools, libraries and hospitals, all of which helped to consolidate the spiritual identity of Europe. Those Irish missionaries drew their strength and inspiration from the firm faith, strong leadership and upright morals of the Church in their native land. From the sixteenth century on, Catholics in Ireland endured a long period of persecution, during which they struggled to keep the flame of faith alive in dangerous and difficult circumstances. Saint Oliver Plunkett, the martyred Archbishop of Armagh, is the most famous example of a host of courageous sons and daughters of Ireland who were willing to lay down their lives out of fidelity to the Gospel. After Catholic Emancipation, the Church was free to grow once more. Families and countless individuals who had preserved the faith in times of trial became the catalyst for the great resurgence of Irish Catholicism in the nineteenth century. The Church provided education, especially for the poor, and this was to make a major contribution to Irish society. Among the fruits of the new Catholic schools was a rise in vocations: generations of missionary priests, sisters and brothers left their homeland to serve in every continent, especially in the English-speaking world. They were 1 Is 51:1. Acta Benedicti Pp. XVI 211 remarkable not only for their great numbers, but for the strength of their faith and the steadfastness of their pastoral commitment. Many dioceses, especially in Africa, America and Australia, benefited from the presence of Irish clergy and religious who preached the Gospel and established parishes, schools and universities, clinics and hospitals that served both Catholics and the community at large, with particular attention to the needs of the poor. In almost every family in Ireland, there has been someone — a son or a daughter, an aunt or an uncle — who has given his or her life to the Church. Irish families rightly esteem and cherish their loved ones who have dedicated their lives to Christ, sharing the gift of faith with others, and putting that faith into action in loving service of God and neighbour. 4. In recent decades, however, the Church in your country has had to confront new and serious challenges to the faith arising from the rapid transformation and secularization of Irish society. Fast-paced social change has occurred, often adversely affecting people’s traditional adherence to Catholic teaching and values. All too often, the sacramental and devotional practices that sustain faith and enable it to grow, such as frequent confession, daily prayer and annual retreats, were neglected. Significant too was the tendency during this period, also on the part of priests and religious, to adopt ways of thinking and assessing secular realities without sufficient reference to the Gospel. The programme of renewal proposed by the Second Vatican Council was sometimes misinterpreted and indeed, in the light of the profound social changes that were taking place, it was far from easy to know how best to implement it. In particular, there was a well-intentioned but misguided tendency to avoid penal approaches to canonically irregular situations. It is in this overall context that we must try to understand the disturbing problem of child sexual abuse, which has contributed in no small measure to the weakening of faith and the loss of respect for the Church and her teachings. Only by examining carefully the many elements that gave rise to the present crisis can a clear-sighted diagnosis of its causes be undertaken and effective remedies be found. Certainly, among the contributing factors we can include: inadequate procedures for determining the suitability of candidates for the priesthood and the religious life; insufficient human, moral, intellectual and spiritual formation in seminaries and novitiates; a tendency in society to favour the clergy and other authority figures; and a misplaced concern for the reputation of the Church and the avoidance of scandal, re- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 212 sulting in failure to apply existing canonical penalties and to safeguard the dignity of every person. Urgent action is needed to address these factors, which have had such tragic consequences in the lives of victims and their families, and have obscured the light of the Gospel to a degree that not even centuries of persecution succeeded in doing. 5. On several occasions since my election to the See of Peter, I have met with victims of sexual abuse, as indeed I am ready to do in the future. I have sat with them, I have listened to their stories, I have acknowledged their suffering, and I have prayed with them and for them. Earlier in my pontificate, in my concern to address this matter, I asked the bishops of Ireland, “to establish the truth of what happened in the past, to take whatever steps are necessary to prevent it from occurring again, to ensure that the principles of justice are fully respected, and above all, to bring healing to the victims and to all those affected by these egregious crimes”.2 With this Letter, I wish to exhort all of you, as God’s people in Ireland, to reflect on the wounds inflicted on Christ’s body, the sometimes painful remedies needed to bind and heal them, and the need for unity, charity and mutual support in the long-term process of restoration and ecclesial renewal. I now turn to you with words that come from my heart, and I wish to speak to each of you individually and to all of you as brothers and sisters in the Lord. 6. To the victims of abuse and their families You have suffered grievously and I am truly sorry. I know that nothing can undo the wrong you have endured. Your trust has been betrayed and your dignity has been violated. Many of you found that, when you were courageous enough to speak of what happened to you, no one would listen. Those of you who were abused in residential institutions must have felt that there was no escape from your sufferings. It is understandable that you find it hard to forgive or be reconciled with the Church. In her name, I openly express the shame and remorse that we all feel. At the same time, I ask you not to lose hope. It is in the communion of the Church that we encounter the person of Jesus Christ, who was himself a victim of injustice and sin. Like you, he still bears the wounds of his own unjust suffering. He understands the 2 Address to the Bishops of Ireland, 28 October 2006. Acta Benedicti Pp. XVI 213 depths of your pain and its enduring effect upon your lives and your relationships, including your relationship with the Church. I know some of you find it difficult even to enter the doors of a church after all that has occurred. Yet Christ’s own wounds, transformed by his redemptive sufferings, are the very means by which the power of evil is broken and we are reborn to life and hope. I believe deeply in the healing power of his self-sacrificing love — even in the darkest and most hopeless situations — to bring liberation and the promise of a new beginning. Speaking to you as a pastor concerned for the good of all God’s children, I humbly ask you to consider what I have said. I pray that, by drawing nearer to Christ and by participating in the life of his Church — a Church purified by penance and renewed in pastoral charity — you will come to rediscover Christ’s infinite love for each one of you. I am confident that in this way you will be able to find reconciliation, deep inner healing and peace. 7. To priests and religious who have abused children You betrayed the trust that was placed in you by innocent young people and their parents, and you must answer for it before Almighty God and before properly constituted tribunals. You have forfeited the esteem of the people of Ireland and brought shame and dishonour upon your confreres. Those of you who are priests violated the sanctity of the sacrament of Holy Orders in which Christ makes himself present in us and in our actions. Together with the immense harm done to victims, great damage has been done to the Church and to the public perception of the priesthood and religious life. I urge you to examine your conscience, take responsibility for the sins you have committed, and humbly express your sorrow. Sincere repentance opens the door to God’s forgiveness and the grace of true amendment. By offering prayers and penances for those you have wronged, you should seek to atone personally for your actions. Christ’s redeeming sacrifice has the power to forgive even the gravest of sins, and to bring forth good from even the most terrible evil. At the same time, God’s justice summons us to give an account of our actions and to conceal nothing. Openly acknowledge your guilt, submit yourselves to the demands of justice, but do not despair of God’s mercy. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 214 8. To parents You have been deeply shocked to learn of the terrible things that took place in what ought to be the safest and most secure environment of all. In today’s world it is not easy to build a home and to bring up children. They deserve to grow up in security, loved and cherished, with a strong sense of their identity and worth. They have a right to be educated in authentic moral values rooted in the dignity of the human person, to be inspired by the truth of our Catholic faith and to learn ways of behaving and acting that lead to healthy self-esteem and lasting happiness. This noble but demanding task is entrusted in the first place to you, their parents. I urge you to play your part in ensuring the best possible care of children, both at home and in society as a whole, while the Church, for her part, continues to implement the measures adopted in recent years to protect young people in parish and school environments. As you carry out your vital responsibilities, be assured that I remain close to you and I offer you the support of my prayers. 9. To the children and young people of Ireland I wish to offer you a particular word of encouragement. Your experience of the Church is very different from that of your parents and grandparents. The world has changed greatly since they were your age. Yet all people, in every generation, are called to travel the same path through life, whatever their circumstances may be. We are all scandalized by the sins and failures of some of the Church’s members, particularly those who were chosen especially to guide and serve young people. But it is in the Church that you will find Jesus Christ, who is the same yesterday, today and for ever.3 He loves you and he has offered himself on the cross for you. Seek a personal relationship with him within the communion of his Church, for he will never betray your trust! He alone can satisfy your deepest longings and give your lives their fullest meaning by directing them to the service of others. Keep your eyes fixed on Jesus and his goodness, and shelter the flame of faith in your heart. Together with your fellow Catholics in Ireland, I look to you to be faithful disciples of our Lord and to bring your much-needed enthusiasm and idealism to the rebuilding and renewal of our beloved Church. 3 Cf. Heb 13:8. Acta Benedicti Pp. XVI 215 10. To the priests and religious of Ireland All of us are suffering as a result of the sins of our confreres who betrayed a sacred trust or failed to deal justly and responsibly with allegations of abuse. In view of the outrage and indignation which this has provoked, not only among the lay faithful but among yourselves and your religious communities, many of you feel personally discouraged, even abandoned. I am also aware that in some people’s eyes you are tainted by association, and viewed as if you were somehow responsible for the misdeeds of others. At this painful time, I want to acknowledge the dedication of your priestly and religious lives and apostolates, and I invite you to reaffirm your faith in Christ, your love of his Church and your confidence in the Gospel’s promise of redemption, forgiveness and interior renewal. In this way, you will demonstrate for all to see that where sin abounds, grace abounds all the more.4 I know that many of you are disappointed, bewildered and angered by the way these matters have been handled by some of your superiors. Yet, it is essential that you cooperate closely with those in authority and help to ensure that the measures adopted to respond to the crisis will be truly evangelical, just and effective. Above all, I urge you to become ever more clearly men and women of prayer, courageously following the path of conversion, purification and reconciliation. In this way, the Church in Ireland will draw new life and vitality from your witness to the Lord’s redeeming power made visible in your lives. 11. To my brother bishops It cannot be denied that some of you and your predecessors failed, at times grievously, to apply the long-established norms of canon law to the crime of child abuse. Serious mistakes were made in responding to allegations. I recognize how difficult it was to grasp the extent and complexity of the problem, to obtain reliable information and to make the right decisions in the light of conflicting expert advice. Nevertheless, it must be admitted that grave errors of judgement were made and failures of leadership occurred. All this has seriously undermined your credibility and effectiveness. I appreciate the efforts you have made to remedy past mistakes and to guarantee that they do not happen again. Besides fully implementing the norms of canon law 4 Cf. Rom 5:20. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 216 in addressing cases of child abuse, continue to cooperate with the civil authorities in their area of competence. Clearly, religious superiors should do likewise. They too have taken part in recent discussions here in Rome with a view to establishing a clear and consistent approach to these matters. It is imperative that the child safety norms of the Church in Ireland be continually revised and updated and that they be applied fully and impartially in conformity with canon law. Only decisive action carried out with complete honesty and transparency will restore the respect and good will of the Irish people towards the Church to which we have consecrated our lives. This must arise, first and foremost, from your own self-examination, inner purification and spiritual renewal. The Irish people rightly expect you to be men of God, to be holy, to live simply, to pursue personal conversion daily. For them, in the words of Saint Augustine, you are a bishop; yet with them you are called to be a follower of Christ.5 I therefore exhort you to renew your sense of accountability before God, to grow in solidarity with your people and to deepen your pastoral concern for all the members of your flock. In particular, I ask you to be attentive to the spiritual and moral lives of each one of your priests. Set them an example by your own lives, be close to them, listen to their concerns, offer them encouragement at this difficult time and stir up the flame of their love for Christ and their commitment to the service of their brothers and sisters. The lay faithful, too, should be encouraged to play their proper part in the life of the Church. See that they are formed in such a way that they can offer an articulate and convincing account of the Gospel in the midst of modern society 6 and cooperate more fully in the Church’s life and mission. This in turn will help you once again become credible leaders and witnesses to the redeeming truth of Christ. 12. To all the faithful of Ireland A young person’s experience of the Church should always bear fruit in a personal and life-giving encounter with Jesus Christ within a loving, nourishing community. In this environment, young people should be encouraged to grow to their full human and spiritual stature, to aspire to high ideals of 5 6 Cf. Sermon 340, 1. Cf. 1 Pet 3:15. Acta Benedicti Pp. XVI 217 holiness, charity and truth, and to draw inspiration from the riches of a great religious and cultural tradition. In our increasingly secularized society, where even we Christians often find it difficult to speak of the transcendent dimension of our existence, we need to find new ways to pass on to young people the beauty and richness of friendship with Jesus Christ in the communion of his Church. In confronting the present crisis, measures to deal justly with individual crimes are essential, yet on their own they are not enough: a new vision is needed, to inspire present and future generations to treasure the gift of our common faith. By treading the path marked out by the Gospel, by observing the commandments and by conforming your lives ever more closely to the figure of Jesus Christ, you will surely experience the profound renewal that is so urgently needed at this time. I invite you all to persevere along this path. 13. Dear brothers and sisters in Christ, it is out of deep concern for all of you at this painful time in which the fragility of the human condition has been so starkly revealed that I have wished to offer these words of encouragement and support. I hope that you will receive them as a sign of my spiritual closeness and my confidence in your ability to respond to the challenges of the present hour by drawing renewed inspiration and strength from Ireland’s noble traditions of fidelity to the Gospel, perseverance in the faith and steadfastness in the pursuit of holiness. In solidarity with all of you, I am praying earnestly that, by God’s grace, the wounds afflicting so many individuals and families may be healed and that the Church in Ireland may experience a season of rebirth and spiritual renewal. 14. I now wish to propose to you some concrete initiatives to address the situation. At the conclusion of my meeting with the Irish bishops, I asked that Lent this year be set aside as a time to pray for an outpouring of God’s mercy and the Holy Spirit’s gifts of holiness and strength upon the Church in your country. I now invite all of you to devote your Friday penances, for a period of one year, between now and Easter 2011, to this intention. I ask you to offer up your fasting, your prayer, your reading of Scripture and your works of mercy in order to obtain the grace of healing and renewal for the Church in Ireland. I encourage you to discover anew the sacrament of Reconciliation and to avail yourselves more frequently of the transforming power of its grace. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 218 Particular attention should also be given to Eucharistic adoration, and in every diocese there should be churches or chapels specifically devoted to this purpose. I ask parishes, seminaries, religious houses and monasteries to organize periods of Eucharistic adoration, so that all have an opportunity to take part. Through intense prayer before the real presence of the Lord, you can make reparation for the sins of abuse that have done so much harm, at the same time imploring the grace of renewed strength and a deeper sense of mission on the part of all bishops, priests, religious and lay faithful. I am confident that this programme will lead to a rebirth of the Church in Ireland in the fullness of God’s own truth, for it is the truth that sets us free.7 Furthermore, having consulted and prayed about the matter, I intend to hold an Apostolic Visitation of certain dioceses in Ireland, as well as seminaries and religious congregations. Arrangements for the Visitation, which is intended to assist the local Church on her path of renewal, will be made in cooperation with the competent offices of the Roman Curia and the Irish Episcopal Conference. The details will be announced in due course. I also propose that a nationwide Mission be held for all bishops, priests and religious. It is my hope that, by drawing on the expertise of experienced preachers and retreat-givers from Ireland and from elsewhere, and by exploring anew the conciliar documents, the liturgical rites of ordination and profession, and recent pontifical teaching, you will come to a more profound appreciation of your respective vocations, so as to rediscover the roots of your faith in Jesus Christ and to drink deeply from the springs of living water that he offers you through his Church. In this Year for Priests, I commend to you most particularly the figure of Saint John Mary Vianney, who had such a rich understanding of the mystery of the priesthood. “The priest”, he wrote, “holds the key to the treasures of heaven: it is he who opens the door: he is the steward of the good Lord; the administrator of his goods.” The Curé d’Ars understood well how greatly blessed a community is when served by a good and holy priest: “A good shepherd, a pastor after God’s heart, is the greatest treasure which the good Lord can grant to a parish, and one of the most precious gifts of divine mercy.” Through the intercession of Saint John Mary Vianney, may the priesthood in Ireland be revitalized, and may the whole Church in Ireland grow in appreciation for the great gift of the priestly ministry. 7 Cf. Jn 8:32. Acta Benedicti Pp. XVI 219 I take this opportunity to thank in anticipation all those who will be involved in the work of organizing the Apostolic Visitation and the Mission, as well as the many men and women throughout Ireland already working for the safety of children in church environments. Since the time when the gravity and extent of the problem of child sexual abuse in Catholic institutions first began to be fully grasped, the Church has done an immense amount of work in many parts of the world in order to address and remedy it. While no effort should be spared in improving and updating existing procedures, I am encouraged by the fact that the current safeguarding practices adopted by local Churches are being seen, in some parts of the world, as a model for other institutions to follow. I wish to conclude this Letter with a special Prayer for the Church in Ireland, which I send to you with the care of a father for his children and with the affection of a fellow Christian, scandalized and hurt by what has occurred in our beloved Church. As you make use of this prayer in your families, parishes and communities, may the Blessed Virgin Mary protect and guide each of you to a closer union with her Son, crucified and risen. With great affection and unswerving confidence in God’s promises, I cordially impart to all of you my Apostolic Blessing as a pledge of strength and peace in the Lord. From the Vatican, 19 March 2010, on the Solemnity of Saint Joseph. BENEDICTUS PP. XVI Prayer for the Church in Ireland God of our fathers, renew us in the faith which is our life and salvation, the hope which promises forgiveness and interior renewal, the charity which purifies and opens our hearts to love you, and in you, each of our brothers and sisters. Lord Jesus Christ, may the Church in Ireland renew her age-old commitment 220 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale to the education of our young people in the way of truth and goodness, holiness and generous service to society. Holy Spirit, comforter, advocate and guide, inspire a new springtime of holiness and apostolic zeal for the Church in Ireland. May our sorrow and our tears, our sincere effort to redress past wrongs, and our firm purpose of amendment bear an abundant harvest of grace for the deepening of the faith in our families, parishes, schools and communities, for the spiritual progress of Irish society, and the growth of charity, justice, joy and peace within the whole human family. To you, Triune God, confident in the loving protection of Mary, Queen of Ireland, our Mother, and of Saint Patrick, Saint Brigid and all the saints, do we entrust ourselves, our children, and the needs of the Church in Ireland. Amen. Acta Benedicti Pp. XVI 221 HOMILIAE I Die Dominica in Palmis de Passione Domini.* Cari fratelli e sorelle, cari giovani! Il Vangelo della benedizione delle palme, che abbiamo ascoltato qui riuniti in Piazza San Pietro, comincia con la frase: « Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme ».1 Subito all’inizio della liturgia di questo giorno, la Chiesa anticipa la sua risposta al Vangelo, dicendo: « Seguiamo il Signore ». Con ciò il tema della Domenica delle Palme è chiaramente espresso. È la sequela. Essere cristiani significa considerare la via di Gesù Cristo come la via giusta per l’essere uomini — come quella via che conduce alla meta, ad un’umanità pienamente realizzata e autentica. In modo particolare, vorrei ripetere a tutti i giovani e le giovani, in questa XXV Giornata Mondiale della Gioventù, che l’essere cristiani è un cammino, o meglio: un pellegrinaggio, un andare insieme con Gesù Cristo. Un andare in quella direzione che Egli ci ha indicato e ci indica. Ma di quale direzione si tratta? Come la si trova? La frase del nostro Vangelo offre due indicazioni al riguardo. In primo luogo dice che si tratta di un’ascesa. Ciò ha innanzitutto un significato molto concreto. Gerico, dove ha avuto inizio l’ultima parte del pellegrinaggio di Gesù, si trova a 250 metri sotto il livello del mare, mentre Gerusalemme — la meta del cammino — sta a 740-780 metri sul livello del mare: un’ascesa di quasi mille metri. Ma questa via esteriore è soprattutto un’immagine del movimento interiore dell’esistenza, che si compie nella sequela di Cristo: è un’ascesa alla vera altezza dell’essere uomini. L’uomo può scegliere una via comoda e scansare ogni fatica. Può anche scendere verso il basso, il volgare. Può sprofondare nella palude della menzogna e della disonestà. Gesù cammina avanti a noi, e va verso l’alto. Egli ci conduce verso ciò che è grande, puro, ci conduce verso l’aria salubre delle altezze: verso la vita secondo verità; verso il coraggio che non si lascia intimidire dal chiacchiericcio delle opinioni dominanti; verso la pazienza che sopporta e sostiene l’altro. Egli conduce verso la disponibilità per i sofferenti, * Die 28 Martii 2010. 1 Lc 19, 28. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 222 per gli abbandonati; verso la fedeltà che sta dalla parte dell’altro anche quando la situazione si rende difficile. Conduce verso la disponibilità a recare aiuto; verso la bontà che non si lascia disarmare neppure dall’ingratitudine. Egli ci conduce verso l’amore — ci conduce verso Dio. « Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme ». Se leggiamo questa parola del Vangelo nel contesto della via di Gesù nel suo insieme — una via che, appunto, prosegue sino alla fine dei tempi — possiamo scoprire nell’indicazione della meta « Gerusalemme » diversi livelli. Naturalmente innanzitutto deve intendersi semplicemente il luogo « Gerusalemme »: è la città in cui si trovava il Tempio di Dio, la cui unicità doveva alludere all’unicità di Dio stesso. Questo luogo annuncia quindi anzitutto due cose: da un lato dice che Dio è uno solo in tutto il mondo, supera immensamente tutti i nostri luoghi e tempi; è quel Dio a cui appartiene l’intera creazione. È il Dio di cui tutti gli uomini nel più profondo sono alla ricerca e di cui in qualche modo tutti hanno anche conoscenza. Ma questo Dio si è dato un nome. Si è fatto conoscere a noi, ha avviato una storia con gli uomini; si è scelto un uomo — Abramo — come punto di partenza di questa storia. Il Dio infinito è al contempo il Dio vicino. Egli, che non può essere rinchiuso in alcun edificio, vuole tuttavia abitare in mezzo a noi, essere totalmente con noi. Se Gesù insieme con l’Israele peregrinante sale verso Gerusalemme, Egli ci va per celebrare con Israele la Pasqua: il memoriale della liberazione di Israele — memoriale che, allo stesso tempo, è sempre speranza della libertà definitiva, che Dio donerà. E Gesù va verso questa festa nella consapevolezza di essere Egli stesso l’Agnello in cui si compirà ciò che il Libro dell’Esodo dice al riguardo: un agnello senza difetto, maschio, che al tramonto, davanti agli occhi dei figli d’Israele, viene immolato « come rito perenne ».2 E infine Gesù sa che la sua via andrà oltre: non avrà nella croce la sua fine. Sa che la sua via strapperà il velo tra questo mondo e il mondo di Dio; che Egli salirà fino al trono di Dio e riconcilierà Dio e l’uomo nel suo corpo. Sa che il suo corpo risorto sarà il nuovo sacrificio e il nuovo Tempio; che intorno a Lui, dalla schiera degli Angeli e dei Santi, si formerà la nuova Gerusalemme che è nel cielo e tuttavia è anche già sulla terra, perché nella sua passione Egli ha aperto il confine tra cielo e terra. La sua via conduce al di là della cima del monte del Tempio fino all’altezza di Dio stesso: è questa la grande ascesa alla 2 Cfr. Es 12, 5-6.14. Acta Benedicti Pp. XVI 223 quale Egli invita tutti noi. Egli rimane sempre presso di noi sulla terra ed è sempre già giunto presso Dio, Egli ci guida sulla terra e oltre la terra. Cosı̀, nell’ampiezza dell’ascesa di Gesù diventano visibili le dimensioni della nostra sequela — la meta alla quale Egli vuole condurci: fino alle altezze di Dio, alla comunione con Dio, all’essere-con-Dio. È questa la vera meta, e la comunione con Lui è la via. La comunione con Cristo è un essere in cammino, una permanente ascesa verso la vera altezza della nostra chiamata. Il camminare insieme con Gesù è al contempo sempre un camminare nel « noi » di coloro che vogliono seguire Lui. Ci introduce in questa comunità. Poiché il cammino fino alla vita vera, fino ad un essere uomini conformi al modello del Figlio di Dio Gesù Cristo supera le nostre proprie forze, questo camminare è sempre anche un essere portati. Ci troviamo, per cosı̀ dire, in una cordata con Gesù Cristo — insieme con Lui nella salita verso le altezze di Dio. Egli ci tira e ci sostiene. Fa parte della sequela di Cristo che ci lasciamo integrare in tale cordata; che accettiamo di non potercela fare da soli. Fa parte di essa questo atto di umiltà, l’entrare nel « noi » della Chiesa; l’aggrapparsi alla cordata, la responsabilità della comunione — il non strappare la corda con la caparbietà e la saccenteria. L’umile credere con la Chiesa, come essere saldati nella cordata dell’ascesa verso Dio, è una condizione essenziale della sequela. Di questo essere nell’insieme della cordata fa parte anche il non comportarsi da padroni della Parola di Dio, il non correre dietro un’idea sbagliata di emancipazione. L’umiltà dell’« essere-con » è essenziale per l’ascesa. Fa anche parte di essa che nei Sacramenti ci lasciamo sempre di nuovo prendere per mano dal Signore; che da Lui ci lasciamo purificare e corroborare; che accettiamo la disciplina dell’ascesa, anche se siamo stanchi. Infine, dobbiamo ancora dire: dell’ascesa verso l’altezza di Gesù Cristo, dell’ascesa fino all’altezza di Dio stesso fa parte la Croce. Come nelle vicende di questo mondo non si possono raggiungere grandi risultati senza rinuncia e duro esercizio, come la gioia per una grande scoperta conoscitiva o per una vera capacità operativa è legata alla disciplina, anzi, alla fatica dell’apprendimento, cosı̀ la via verso la vita stessa, verso la realizzazione della propria umanità è legata alla comunione con Colui che è salito all’altezza di Dio attraverso la Croce. In ultima analisi, la Croce è espressione di ciò che l’amore significa: solo chi perde se stesso, si trova. Riassumiamo: la sequela di Cristo richiede come primo passo il risvegliarsi della nostalgia per l’autentico essere uomini e cosı̀ il risvegliarsi per Dio. Richiede poi che si entri nella cordata di quanti salgono, nella comunione Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 224 della Chiesa. Nel « noi » della Chiesa entriamo in comunione col « Tu » di Gesù Cristo e raggiungiamo cosı̀ la via verso Dio. È richiesto inoltre che si ascolti la Parola di Gesù Cristo e la si viva: in fede, speranza e amore. Cosı̀ siamo in cammino verso la Gerusalemme definitiva e già fin d’ora, in qualche modo, ci troviamo là, nella comunione di tutti i Santi di Dio. Il nostro pellegrinaggio alla sequela di Cristo quindi non va verso una città terrena, ma verso la nuova Città di Dio che cresce in mezzo a questo mondo. Il pellegrinaggio verso la Gerusalemme terrestre, tuttavia, può essere proprio anche per noi cristiani un elemento utile per tale viaggio più grande. Io stesso ho collegato al mio pellegrinaggio in Terra Santa dello scorso anno tre significati. Anzitutto avevo pensato che a noi può capitare in tale occasione ciò che san Giovanni dice all’inizio della sua Prima Lettera: quello che abbiamo udito, lo possiamo, in certo qual modo, vedere e toccare con le nostre mani.3 La fede in Gesù Cristo non è un’invenzione leggendaria. Essa si fonda su di una storia veramente accaduta. Questa storia noi la possiamo, per cosı̀ dire, contemplare e toccare. È commovente trovarsi a Nazaret nel luogo dove l’Angelo apparve a Maria e le trasmise il compito di diventare la Madre del Redentore. È commovente essere a Betlemme nel luogo dove il Verbo, fattosi carne, è venuto ad abitare fra noi; mettere il piede sul terreno santo in cui Dio ha voluto farsi uomo e bambino. È commovente salire la scala verso il Calvario fino al luogo in cui Gesù è morto per noi sulla Croce. E stare infine davanti al sepolcro vuoto; pregare là dove la sua santa salma riposò e dove il terzo giorno avvenne la risurrezione. Seguire le vie esteriori di Gesù deve aiutarci a camminare più gioiosamente e con una nuova certezza sulla via interiore che Egli ci ha indicato e che è Lui stesso. Quando andiamo in Terra Santa come pellegrini, vi andiamo però anche — e questo è il secondo aspetto — come messaggeri della pace, con la preghiera per la pace; con l’invito forte a tutti di fare in quel luogo, che porta nel nome la parola « pace », tutto il possibile affinché esso diventi veramente un luogo di pace. Cosı̀ questo pellegrinaggio è al tempo stesso — come terzo aspetto — un incoraggiamento per i cristiani a rimanere nel Paese delle loro origini e ad impegnarsi intensamente in esso per la pace. Torniamo ancora una volta alla liturgia della Domenica delle Palme. Nell’orazione con cui vengono benedetti i rami di palma noi preghiamo affinché nella comunione con Cristo possiamo portare il frutto di buone opere. Da 3 Cfr. 1 Gv 1, 1. Acta Benedicti Pp. XVI 225 un’interpretazione sbagliata di san Paolo, si è sviluppata ripetutamente, nel corso della storia e anche oggi, l’opinione che le buone opere non farebbero parte dell’essere cristiani, in ogni caso sarebbero insignificanti per la salvezza dell’uomo. Ma se Paolo dice che le opere non possono giustificare l’uomo, con ciò non si oppone all’importanza dell’agire retto e, se egli parla della fine della Legge, non dichiara superati ed irrilevanti i Dieci Comandamenti. Non c’è bisogno ora di riflettere sull’intera ampiezza della questione che interessava l’Apostolo. Importante è rilevare che con il termine « Legge » egli non intende i Dieci Comandamenti, ma il complesso stile di vita mediante il quale Israele si doveva proteggere contro le tentazioni del paganesimo. Ora, però, Cristo ha portato Dio ai pagani. A loro non viene imposta tale forma di distinzione. A loro viene dato come Legge unicamente Cristo. Ma questo significa l’amore per Dio e per il prossimo e tutto ciò che ne fa parte. Fanno parte di quest’amore i Comandamenti letti in modo nuovo e più profondo a partire da Cristo, quei Comandamenti che non sono altro che le regole fondamentali del vero amore: anzitutto e come principio fondamentale l’adorazione di Dio, il primato di Dio, che i primi tre Comandamenti esprimono. Essi ci dicono: senza Dio nulla riesce in modo giusto. Chi sia tale Dio e come Egli sia, lo sappiamo a partire dalla persona di Gesù Cristo. Seguono poi la santità della famiglia (quarto Comandamento), la santità della vita (quinto Comandamento), l’ordinamento del matrimonio (sesto Comandamento), l’ordinamento sociale (settimo Comandamento) e infine l’inviolabilità della verità (ottavo Comandamento). Tutto ciò è oggi di massima attualità e proprio anche nel senso di san Paolo — se leggiamo interamente le sue Lettere. « Portare frutto con le buone opere »: all’inizio della Settimana Santa preghiamo il Signore di donare a tutti noi sempre di più questo frutto. Alla fine del Vangelo per la benedizione delle palme udiamo l’acclamazione con cui i pellegrini salutano Gesù alle porte di Gerusalemme. È la parola dal Salmo 118 (117), che originariamente i sacerdoti proclamavano dalla Città Santa ai pellegrini, ma che, nel frattempo, era diventata espressione della speranza messianica: « Benedetto colui che viene nel nome del Signore ».4 I pellegrini vedono in Gesù l’Atteso, che viene nel nome del Signore, anzi, secondo il Vangelo di san Luca, inseriscono ancora una parola: « Benedetto colui che viene, il re, nel nome del Signore ». E proseguono con un’acclamazione che ricorda il messaggio degli Angeli a Natale, ma lo modifica in una 4 Sal 118 [117], 26; Lc 19, 38. 226 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale maniera che fa riflettere. Gli Angeli avevano parlato della gloria di Dio nel più alto dei cieli e della pace in terra per gli uomini della benevolenza divina. I pellegrini all’ingresso della Città Santa dicono: « Pace in cielo e gloria nel più alto dei cieli! ». Sanno troppo bene che in terra non c’è pace. E sanno che il luogo della pace è il cielo — sanno che fa parte dell’essenza del cielo di essere luogo di pace. Cosı̀ questa acclamazione è espressione di una profonda pena e, insieme, è preghiera di speranza: Colui che viene nel nome del Signore porti sulla terra ciò che è nei cieli. La sua regalità diventi la regalità di Dio, presenza del cielo sulla terra. La Chiesa, prima della consacrazione eucaristica, canta la parola del Salmo con cui Gesù venne salutato prima del suo ingresso nella Città Santa: essa saluta Gesù come il Re che, venendo da Dio, nel nome di Dio entra in mezzo a noi. Anche oggi questo saluto gioioso è sempre supplica e speranza. Preghiamo il Signore affinché porti a noi il cielo: la gloria di Dio e la pace degli uomini. Intendiamo tale saluto nello spirito della domanda del Padre Nostro: « Sia fatta la tua volontà come in cielo cosı̀ in terra! ». Sappiamo che il cielo è cielo, luogo della gloria e della pace, perché lı̀ regna totalmente la volontà di Dio. E sappiamo che la terra non è cielo fin quando in essa non si realizza la volontà di Dio. Salutiamo quindi Gesù che viene dal cielo e lo preghiamo di aiutarci a conoscere e a fare la volontà di Dio. Che la regalità di Dio entri nel mondo e cosı̀ esso sia colmato con lo splendore della pace. Amen. II In celebratione eucharistica pro defuncto Summo Pontifice Ioanne Paulo II.* Venerati Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Siamo riuniti intorno all’altare, presso la tomba dell’Apostolo Pietro, per offrire il Sacrificio eucaristico in suffragio dell’anima eletta del Venerabile Giovanni Paolo II, nel quinto anniversario della sua dipartita. Lo facciamo con qualche giorno di anticipo, perché il 2 aprile sarà quest’anno il Venerdı̀ Santo. Siamo, comunque, all’interno della Settimana Santa, contesto quanto mai propizio al raccoglimento e alla preghiera, nel quale la Liturgia ci fa * Die 29 Martii 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 227 rivivere più intensamente le ultime giornate della vita terrena di Gesù. Desidero esprimere la mia riconoscenza a tutti voi che prendete parte a questa Santa Messa. Saluto cordialmente i Cardinali — in modo speciale l’Arcivescovo Stanislao Dziwisz — i Vescovi, i sacerdoti, i religiosi e le religiose; come pure i pellegrini giunti appositamente dalla Polonia, i tanti giovani e i numerosi fedeli che non hanno voluto mancare a questa Celebrazione. Nella prima lettura biblica che è stata proclamata, il profeta Isaia presenta la figura di un « Servo di Dio », che è allo stesso tempo il suo eletto, nel quale egli si compiace. Il Servo agirà con fermezza incrollabile, con un’energia che non viene meno fino a che egli non abbia realizzato il compito che gli è stato assegnato. Eppure, non avrà a sua disposizione quei mezzi umani che sembrano indispensabili all’attuazione di un piano cosı̀ grandioso. Egli si presenterà con la forza della convinzione, e sarà lo Spirito che Dio ha posto in lui a dargli la capacità di agire con mitezza e con forza, assicurandogli il successo finale. Ciò che il profeta ispirato dice del Servo, lo possiamo applicare all’amato Giovanni Paolo II: il Signore lo ha chiamato al suo servizio e, nell’affidargli compiti di sempre maggiore responsabilità, lo ha anche accompagnato con la sua grazia e con la sua continua assistenza. Durante il suo lungo Pontificato, egli si è prodigato nel proclamare il diritto con fermezza, senza debolezze o tentennamenti, soprattutto quando doveva misurarsi con resistenze, ostilità e rifiuti. Sapeva di essere stato preso per mano dal Signore, e questo gli ha consentito di esercitare un ministero molto fecondo, per il quale, ancora una volta, rendiamo fervide grazie a Dio. Il Vangelo poc’anzi proclamato ci conduce a Betania, dove, come annota l’Evangelista, Lazzaro, Marta e Maria offrirono una cena al Maestro.1 Questo banchetto in casa dei tre amici di Gesù è caratterizzato dai presentimenti della morte imminente: i sei giorni prima di Pasqua, il suggerimento del traditore Giuda, la risposta di Gesù che richiama uno degli atti pietosi della sepoltura anticipato da Maria, l’accenno che non sempre lo avrebbero avuto con loro, il proposito di eliminare Lazzaro in cui si riflette la volontà di uccidere Gesù. In questo racconto evangelico, c’è un gesto sul quale vorrei attirare l’attenzione: Maria di Betania « prese trecento grammi di profumo di puro nardo, assai prezioso, ne cosparse i piedi di Gesù, poi li asciugò con i suoi capelli ».2 Il gesto di Maria è l’espressione di fede e di amore grandi verso il Signore: per lei non è sufficiente lavare i piedi del Maestro con l’acqua, ma li 1 2 Cfr. Gv 12, 1. 12, 3. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 228 cosparge con una grande quantità di profumo prezioso, che — come contesterà Giuda — si sarebbe potuto vendere per trecento denari; non unge, poi, il capo, come era usanza, ma i piedi: Maria offre a Gesù quanto ha di più prezioso e con un gesto di devozione profonda. L’amore non calcola, non misura, non bada a spese, non pone barriere, ma sa donare con gioia, cerca solo il bene dell’altro, vince la meschinità, la grettezza, i risentimenti, le chiusure che l’uomo porta a volte nel suo cuore. Maria si pone ai piedi di Gesù in umile atteggiamento di servizio, come farà lo stesso Maestro nell’Ultima Cena, quando — ci dice il quarto Vangelo — « si alzò da tavola, depose le vesti, prese un asciugamano e se lo cinse attorno alla vita. Poi versò dell’acqua nel catino e cominciò a lavare i piedi dei discepoli »,3 perché — disse — « anche voi facciate come io ho fatto a voi »: 4 la regola della comunità di Gesù è quella dell’amore che sa servire fino al dono della vita. E il profumo si spande: « tutta la casa — annota l’Evangelista — si riempı̀ dell’aroma di quel profumo ».5 Il significato del gesto di Maria, che è risposta all’Amore infinito di Dio, si diffonde tra tutti i convitati; ogni gesto di carità e di devozione autentica a Cristo non rimane un fatto personale, non riguarda solo il rapporto tra l’individuo e il Signore, ma riguarda l’intero corpo della Chiesa, è contagioso: infonde amore, gioia, luce. « Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto »: 6 all’atto di Maria si contrappongono l’atteggiamento e le parole di Giuda, che, sotto il pretesto dell’aiuto da recare ai poveri, nasconde l’egoismo e la falsità dell’uomo chiuso in se stesso, incatenato dall’avidità del possesso, che non si lascia avvolgere dal buon profumo dell’amore divino. Giuda calcola là dove non si può calcolare, entra con animo meschino dove lo spazio è quello dell’amore, del dono, della dedizione totale. E Gesù, che fino a quel momento era rimasto in silenzio, interviene a favore del gesto di Maria: « Lasciala fare, perché ella lo conservi per il giorno della mia sepoltura ».7 Gesù comprende che Maria ha intuito l’amore di Dio ed indica che ormai la sua « ora » si avvicina, l’« ora » in cui l’Amore troverà la sua espressione suprema sul legno della Croce: il Figlio di Dio dona se stesso perché l’uomo abbia la vita, scende negli abissi della morte per portare l’uomo alle altezze di Dio, non ha paura di umiliarsi « fa3 4 5 6 7 Gv 13, 4-5. v. 15. Gv 12, 3. Gv 1, 11. Gv 12, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 229 cendosi obbediente fino alla morte e a una morte di croce ».8 Sant’Agostino, nel Sermone in cui commenta tale brano evangelico, rivolge a ciascuno di noi, con parole incalzanti, l’invito ad entrare in questo circuito d’amore, imitando il gesto di Maria e ponendosi concretamente alla sequela di Gesù. Scrive Agostino: « Ogni anima che voglia essere fedele, si unisce a Maria per ungere con prezioso profumo i piedi del Signore... Ungi i piedi di Gesù: segui le orme del Signore conducendo una vita degna. Asciugagli i piedi con i capelli: se hai del superfluo dallo ai poveri, e avrai asciugato i piedi del Signore ».9 Cari fratelli e sorelle! Tutta la vita del Venerabile Giovanni Paolo II si è svolta nel segno di questa carità, della capacità di donarsi in modo generoso, senza riserve, senza misura, senza calcolo. Ciò che lo muoveva era l’amore verso Cristo, a cui aveva consacrato la vita, un amore sovrabbondante e incondizionato. E proprio perché si è avvicinato sempre più a Dio nell’amore, egli ha potuto farsi compagno di viaggio per l’uomo di oggi, spargendo nel mondo il profumo dell’Amore di Dio. Chi ha avuto la gioia di conoscerlo e frequentarlo, ha potuto toccare con mano quanto viva fosse in lui la certezza « di contemplare la bontà del Signore nella terra dei viventi », come abbiamo ascoltato nel Salmo responsoriale; 10 certezza che lo ha accompagnato nel corso della sua esistenza e che, in modo particolare, si è manifestata durante l’ultimo periodo del suo pellegrinaggio su questa terra: la progressiva debolezza fisica, infatti, non ha mai intaccato la sua fede rocciosa, la sua luminosa speranza, la sua fervente carità. Si è lasciato consumare per Cristo, per la Chiesa, per il mondo intero: la sua è stata una sofferenza vissuta fino all’ultimo per amore e con amore. Nell’Omelia per il XXV anniversario del suo Pontificato, egli confidò di avere sentito forte nel suo cuore, al momento dell’elezione, la domanda di Gesù a Pietro: « Mi ami tu? Mi ami più di costoro...? »; 11 e aggiunse: « Ogni giorno si svolge all’interno del mio cuore lo stesso dialogo tra Gesù e Pietro. Nello spirito, fisso lo sguardo benevolo di Cristo risorto. Egli, pur consapevole della mia umana fragilità, mi incoraggia a rispondere con fiducia come Pietro: “Signore, tu sai tutto; tu sai che ti amo”.12 E poi mi invita ad assumere le 8 9 10 11 12 Fil 2, 8. In Ioh. evang., 50, 6. 26/27, 13. Gv 21, 15-16. Gv 21, 17. 230 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale responsabilità che Lui stesso mi ha affidato » (16 ottobre 2003). Sono parole cariche di fede e di amore, l’amore di Dio, che tutto vince! Na zakończenie pragne˛ pozdrowić obecnych tu Polaków. Gromadzicie sie˛ licznie wokół grobu Czcigodnego Sługi Bożego ze szczególnym sentymentem, jako córki i synowie tej samej ziemi, wyrastaja˛cy w tej samej kulturze i duchowej tradycji. Życie i dzieło Jana Pawła II, wielkiego Polaka, może być dla Was powodem do dumy. Trzeba jednak byście pamie˛tali, że jest to również wielkie wezwanie, abyście byli wiernymi świadkami tej wiary, nadziei i miłości, jakich on nieustannie nas uczył. Przez wstawiennictwo Jana Pawła II niech was zawsze umacnia Boże błogosławieństwo. Mentre proseguiamo la Celebrazione eucaristica, accingendoci a vivere i giorni gloriosi della Passione, Morte e Risurrezione del Signore, affidiamoci con fiducia — sull’esempio del Venerabile Giovanni Paolo II — all’intercessione della Beata Vergine Maria, Madre della Chiesa, affinché ci sostenga nell’impegno di essere, in ogni circostanza, apostoli infaticabili del suo Figlio divino e del suo Amore misericordioso. Amen! III In Missa Chrismatis Feriae V Hebdomadae Sanctae.* Cari fratelli e sorelle! Centro del culto della Chiesa è il Sacramento. Sacramento significa che in primo luogo non siamo noi uomini a fare qualcosa, ma Dio in anticipo ci viene incontro con il suo agire, ci guarda e ci conduce verso di sé. E c’è ancora qualcos’altro di singolare: Dio ci tocca per mezzo di realtà materiali, attraverso doni del creato che Egli assume al suo servizio, facendone strumenti dell’incontro tra noi e Lui stesso. Sono quattro gli elementi della creazione con i quali è costruito il cosmo dei Sacramenti: l’acqua, il pane di frumento, il vino e l’olio di oliva. L’acqua come elemento basilare e condizione fondamentale di ogni vita è il segno essenziale dell’atto in cui, nel Battesimo, si diventa cristiani, della nascita alla vita nuova. Mentre l’acqua è l’elemento vitale in * Die 1 Aprilis 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 231 genere e quindi rappresenta l’accesso comune di tutti alla nuova nascita da cristiani, gli altri tre elementi appartengono alla cultura dell’ambiente mediterraneo. Essi rimandano cosı̀ al concreto ambiente storico in cui il cristianesimo si è sviluppato. Dio ha agito in un luogo ben determinato della terra, ha veramente fatto storia con gli uomini. Questi tre elementi, da una parte, sono doni del creato e, dall’altra, sono tuttavia anche indicazioni dei luoghi della storia di Dio con noi. Sono una sintesi tra creazione e storia: doni di Dio che ci collegano sempre con quei luoghi del mondo, nei quali Dio ha voluto agire con noi nel tempo della storia, diventare uno di noi. In questi tre elementi c’è di nuovo una graduazione. Il pane rinvia alla vita quotidiana. È il dono fondamentale della vita giorno per giorno. Il vino rinvia alla festa, alla squisitezza del creato, in cui, al contempo, può esprimersi in modo particolare la gioia dei redenti. L’olio dell’ulivo ha un significato ampio. È nutrimento, è medicina, dà bellezza, allena per la lotta e dona vigore. I re e i sacerdoti vengono unti con olio, che cosı̀ è segno di dignità e di responsabilità, come anche della forza che viene da Dio. Nel nostro nome « cristiani » è presente il mistero dell’olio. La parola « cristiani », infatti, con cui i discepoli di Cristo vengono chiamati già all’inizio della Chiesa proveniente dai pagani, deriva dalla parola « Cristo » 1 — traduzione greca della parola « Messia », che significa « Unto ». Essere cristiani vuol dire: provenire da Cristo, appartenere a Cristo, all’Unto di Dio, a Colui al quale Dio ha donato la regalità e il sacerdozio. Significa appartenere a Colui che Dio stesso ha unto — non con un olio materiale, ma con Colui che è rappresentato dall’olio: con il suo Santo Spirito. L’olio di oliva è cosı̀ in modo del tutto particolare simbolo della compenetrazione dell’Uomo Gesù da parte dello Spirito Santo. Nella Messa crismale del Giovedı̀ Santo gli oli santi stanno al centro dell’azione liturgica. Vengono consacrati nella cattedrale dal Vescovo per tutto l’anno. Esprimono cosı̀ anche l’unità della Chiesa, garantita dall’Episcopato, e rimandano a Cristo, il vero « pastore e custode delle nostre anime », come lo chiama san Pietro.2 E, al contempo, tengono insieme tutto l’anno liturgico, ancorato al mistero del Giovedı̀ Santo. Infine, rimandano all’Orto degli Ulivi, in cui Gesù ha accettato interiormente la sua Passione. L’Orto degli Ulivi è però anche il luogo dal quale Egli è asceso al Padre, è quindi il luogo della Redenzione: Dio non ha lasciato Gesù nella morte. Gesù vive per sempre presso il Padre, e proprio per questo è onnipresente, sempre presso di 1 2 Cfr. At 11, 20-21. Cfr. 1 Pt 2, 25. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 232 noi. Questo duplice mistero del Monte degli Ulivi è anche sempre « attivo » nell’olio sacramentale della Chiesa. In quattro Sacramenti l’olio è segno della bontà di Dio che ci tocca: nel Battesimo, nella Cresima come Sacramento dello Spirito Santo, nei vari gradi del Sacramento dell’Ordine e, infine, nell’Unzione degli infermi, in cui l’olio ci viene offerto, per cosı̀ dire, quale medicina di Dio — come la medicina che ora ci rende certi della sua bontà, ci deve rafforzare e consolare, ma che, allo stesso tempo, al di là del momento della malattia, rimanda alla guarigione definitiva, alla risurrezione.3 Cosı̀ l’olio, nelle sue diverse forme, ci accompagna lungo tutta la vita: a cominciare dal catecumenato e dal Battesimo fino al momento in cui ci prepariamo all’incontro con il Dio Giudice e Salvatore. Infine, la Messa crismale, in cui il segno sacramentale dell’olio ci viene presentato come linguaggio della creazione di Dio, si rivolge, in modo particolare, a noi sacerdoti: essa ci parla di Cristo, che Dio ha unto Re e Sacerdote — di Lui che ci rende partecipi del suo sacerdozio, della sua « unzione », nella nostra Ordinazione sacerdotale. Vorrei quindi tentare di spiegare ancora brevemente il mistero di questo santo segno nel suo riferimento essenziale alla vocazione sacerdotale. In etimologie popolari si è collegata, già nell’antichità, la parola greca « elaion » – olio — con la parola « eleos » – misericordia. Di fatto, nei vari Sacramenti, l’olio consacrato è sempre segno della misericordia di Dio. L’unzione per il sacerdozio significa pertanto sempre anche l’incarico di portare la misericordia di Dio agli uomini. Nella lampada della nostra vita non dovrebbe mai venir a mancare l’olio della misericordia. Procuriamocelo sempre in tempo presso il Signore — nell’incontro con la sua Parola, nel ricevere i Sacramenti, nel trattenerci in preghiera presso di Lui. Attraverso la storia della colomba col ramo d’ulivo, che annunciava la fine del diluvio e cosı̀ la nuova pace di Dio con il mondo degli uomini, non solo la colomba, ma anche il ramo d’ulivo e l’olio stesso sono diventati simbolo della pace. I cristiani dei primi secoli amavano ornare le tombe dei loro defunti con la corona della vittoria e il ramo d’ulivo, simbolo della pace. Sapevano che Cristo ha vinto la morte e che i loro defunti riposavano nella pace di Cristo. Si sapevano, essi stessi, attesi da Cristo, che aveva loro promesso la pace che il mondo non è in grado di dare. Si ricordavano che la prima parola del Risorto ai suoi era stata: « Pace a voi! ».4 Egli stesso porta, per cosı̀ dire, il ramo d’ulivo, introduce la sua pace nel mondo. Annuncia la bontà 3 4 Cfr. Gc 5, 14. Gv 20, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 233 salvifica di Dio. Egli è la nostra pace. I cristiani dovrebbero quindi essere persone di pace, persone che riconoscono e vivono il mistero della Croce come mistero della riconciliazione. Cristo non vince mediante la spada, ma per mezzo della Croce. Vince superando l’odio. Vince mediante la forza del suo amore più grande. La Croce di Cristo esprime il « no » alla violenza. E proprio cosı̀ essa è il segno della vittoria di Dio, che annuncia la nuova via di Gesù. Il sofferente è stato più forte dei detentori del potere. Nell’autodonazione sulla Croce, Cristo ha vinto la violenza. Come sacerdoti siamo chiamati ad essere, nella comunione con Gesù Cristo, uomini di pace, siamo chiamati ad opporci alla violenza e a fidarci del potere più grande dell’amore. Appartiene al simbolismo dell’olio anche il fatto che esso rende forti per la lotta. Ciò non contrasta col tema della pace, ma ne è una parte. La lotta dei cristiani consisteva e consiste non nell’uso della violenza, ma nel fatto che essi erano e sono tuttora pronti a soffrire per il bene, per Dio. Consiste nel fatto che i cristiani, come buoni cittadini, rispettano il diritto e fanno ciò che è giusto e buono. Consiste nel fatto che rifiutano di fare ciò che negli ordinamenti giuridici in vigore non è diritto, ma ingiustizia. La lotta dei martiri consisteva nel loro « no » concreto all’ingiustizia: respingendo la partecipazione al culto idolatrico, all’adorazione dell’imperatore, si sono rifiutati di piegarsi davanti alla falsità, all’adorazione di persone umane e del loro potere. Con il loro « no » alla falsità e a tutte le sue conseguenze hanno innalzato il potere del diritto e della verità. Cosı̀ hanno servito la vera pace. Anche oggi è importante per i cristiani seguire il diritto, che è il fondamento della pace. Anche oggi è importante per i cristiani non accettare un’ingiustizia che viene elevata a diritto — per esempio, quando si tratta dell’uccisione di bambini innocenti non ancora nati. Proprio cosı̀ serviamo la pace e proprio cosı̀ ci troviamo a seguire le orme di Gesù Cristo, di cui san Pietro dice: « Insultato non rispondeva con insulti; maltrattato non minacciava vendetta, ma si affidava a colui che giudica con giustizia. Egli portò i nostri peccati nel suo corpo sul legno della croce, perché non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia ».5 I Padri della Chiesa erano affascinati da una parola dal Salmo 45 (44) — secondo la tradizione il Salmo nuziale di Salomone —, che veniva riletto dai cristiani come Salmo per le nozze del nuovo Salomone, Gesù Cristo, con la sua Chiesa. Lı̀ si dice al Re, Cristo: « Ami la giustizia e la malvagità detesti: Dio, il 5 1 Pt 2, 23s. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 234 tuo Dio, ti ha consacrato con olio di letizia, a preferenza dei tuoi compagni ».6 Che cosa è questo olio di letizia con cui è stato unto il vero Re, Cristo? I Padri non avevano alcun dubbio al riguardo: l’olio di letizia è lo stesso Spirito Santo, che è stato effuso su Gesù Cristo. Lo Spirito Santo è la letizia che viene da Dio. Da Gesù questa letizia si riversa su di noi nel suo Vangelo, nella buona novella che Dio ci conosce, che Egli è buono e che la sua bontà è un potere sopra tutti i poteri; che noi siamo voluti ed amati da Lui. La gioia è frutto dell’amore. L’olio di letizia, che è stato effuso su Cristo e da Lui viene a noi, è lo Spirito Santo, il dono dell’Amore che ci rende lieti dell’esistenza. Poiché conosciamo Cristo e, in Cristo, il vero Dio, sappiamo che è cosa buona essere uomo. È cosa buona vivere, perché siamo amati. Perché la verità stessa è buona. Nella Chiesa antica l’olio consacrato è stato considerato, in modo particolare, come segno della presenza dello Spirito Santo, che a partire da Cristo si comunica a noi. Egli è l’olio di letizia. Questa letizia è una cosa diversa dal divertimento o dall’allegria esteriore che la società moderna si auspica. Il divertimento, nel suo posto giusto, è certamente cosa buona e piacevole. È bene poter ridere. Ma il divertimento non è tutto. È solo una piccola parte della nostra vita, e dove esso vuol essere il tutto diventa una maschera dietro la quale si nasconde la disperazione o almeno il dubbio se la vita sia veramente buona, o se non sarebbe forse meglio non esistere invece di esistere. La gioia, che da Cristo ci viene incontro, è diversa. Essa ci dà allegria, sı̀, ma certamente può andar insieme anche con la sofferenza. Ci dà la capacità di soffrire e, nella sofferenza, di restare tuttavia intimamente lieti. Ci dà la capacità di condividere la sofferenza altrui e cosı̀ di rendere percepibile, nella disponibilità reciproca, la luce e la bontà di Dio. Mi fa sempre riflettere il racconto degli Atti degli Apostoli secondo cui gli Apostoli, dopo che il Sinedrio li aveva fatti flagellare, erano « lieti di essere stati giudicati degni di subire oltraggi per il nome di Gesù ».7 Chi ama è pronto a soffrire per l’amato e a motivo del suo amore, e proprio cosı̀ sperimenta una gioia più profonda. La gioia dei martiri era più forte dei tormenti loro inflitti. Questa gioia, alla fine, ha vinto ed ha aperto a Cristo le porte della storia. Quali sacerdoti, noi siamo — come dice san Paolo — « collaboratori della vostra gioia ».8 Nel frutto dell’ulivo, nell’olio consacrato, ci tocca la bontà del Creatore, l’amore del 6 7 8 v. 8. At 5, 41. 2 Cor 1, 24. Acta Benedicti Pp. XVI 235 Redentore. Preghiamo che la sua letizia ci pervada sempre più in profondità e preghiamo di essere capaci di portarla nuovamente in un mondo che ha cosı̀ urgentemente bisogno della gioia che scaturisce dalla verità. Amen. IV In eucharistica celebratione in Cena Domini.* Cari fratelli e sorelle, In modo più ampio degli altri tre evangelisti, san Giovanni, nella maniera a lui propria, ci riferisce nel suo Vangelo circa i discorsi d’addio di Gesù, che appaiono quasi come il suo testamento e come sintesi del nucleo essenziale del suo messaggio. All’inizio di tali discorsi c’è la lavanda dei piedi, in cui il servizio redentore di Gesù per l’umanità bisognosa di purificazione è riassunto in questo gesto di umiltà. Alla fine, le parole di Gesù si trasformano in preghiera, nella sua Preghiera sacerdotale, il cui sfondo gli esegeti hanno individuato nel rituale della festa giudaica dell’Espiazione. Ciò che era il senso di quella festa e dei suoi riti — la purificazione del mondo, la sua riconciliazione con Dio — avviene nell’atto del pregare di Gesù, un pregare che, al tempo stesso, anticipa la Passione, la trasforma in preghiera. Cosı̀ nella Preghiera sacerdotale si rende visibile in una maniera del tutto particolare anche il mistero permanente del Giovedı̀ Santo: il nuovo sacerdozio di Gesù Cristo e la sua continuazione nella consacrazione degli Apostoli, nel coinvolgimento dei discepoli nel sacerdozio del Signore. Da questo testo inesauribile, in quest’ora vorrei scegliere tre parole di Gesù, che possono introdurci più profondamente nel mistero del Giovedı̀ Santo. Vi è innanzitutto la frase: « Questa è la vita eterna: che conoscano te, l’unico vero Dio e colui che hai mandato, Gesù Cristo ».1 Ogni essere umano vuole vivere. Desidera una vita vera, piena, una vita che valga la pena, che sia una gioia. Con l’anelito alla vita è, al contempo, collegata la resistenza contro la morte, che tuttavia è ineluttabile. Quando Gesù parla della vita eterna, Egli intende la vita autentica, vera, che merita di essere vissuta. Non intende semplicemente la vita che viene dopo la morte. Egli intende il modo * Die 1 Aprilis 2010. 1 Gv 17, 3. 236 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale autentico della vita — una vita che è pienamente vita e per questo è sottratta alla morte, ma che può di fatto iniziare già in questo mondo, anzi, deve iniziare in esso: solo se impariamo già ora a vivere in modo autentico, se impariamo quella vita che la morte non può togliere, la promessa dell’eternità ha senso. Ma come si realizza questo? Che cosa è mai questa vita veramente eterna, alla quale la morte non può nuocere? La risposta di Gesù, l’abbiamo sentita: Questa è la vita vera, che conoscano te — Dio — e il tuo Inviato, Gesù Cristo. Con nostra sorpresa, lı̀ ci viene detto che vita è conoscenza. Ciò significa anzitutto: vita è relazione. Nessuno ha la vita da se stesso e solamente per se stesso. Noi l’abbiamo dall’altro, nella relazione con l’altro. Se è una relazione nella verità e nell’amore, un dare e ricevere, essa dà pienezza alla vita, la rende bella. Ma proprio per questo, la distruzione della relazione ad opera della morte può essere particolarmente dolorosa, può mettere in questione la vita stessa. Solo la relazione con Colui, che è Egli stesso la Vita, può sostenere anche la mia vita al di là delle acque della morte, può condurmi vivo attraverso di esse. Già nella filosofia greca esisteva l’idea che l’uomo può trovare una vita eterna se si attacca a ciò che è indistruttibile — alla verità che è eterna. Dovrebbe, per cosı̀ dire, riempirsi di verità per portare in sé la sostanza dell’eternità. Ma solo se la verità è Persona, essa può portarmi attraverso la notte della morte. Noi ci aggrappiamo a Dio — a Gesù Cristo, il Risorto. E siamo cosı̀ portati da Colui che è la Vita stessa. In questa relazione noi viviamo anche attraversando la morte, perché non ci abbandona Colui che è la Vita stessa. Ma ritorniamo alla parola di Gesù: Questa è la vita eterna: che conoscano te e il tuo Inviato. La conoscenza di Dio diventa vita eterna. Ovviamente qui con « conoscenza » s’intende qualcosa di più di un sapere esteriore, come sappiamo, per esempio, quando è morto un personaggio famoso e quando fu fatta un’invenzione. Conoscere nel senso della Sacra Scrittura è un diventare interiormente una cosa sola con l’altro. Conoscere Dio, conoscere Cristo significa sempre anche amarLo, diventare in qualche modo una cosa sola con Lui in virtù del conoscere e dell’amare. La nostra vita diventa quindi una vita autentica, vera e cosı̀ anche eterna, se conosciamo Colui che è la fonte di ogni essere e di ogni vita. Cosı̀ la parola di Gesù diventa un invito per noi: diventiamo amici di Gesù, cerchiamo di conoscerLo sempre di più! Viviamo in dialogo con Lui! Impariamo da Lui la vita retta, diventiamo suoi testimoni! Allora diventiamo persone che amano e allora agiamo in modo giusto. Allora viviamo veramente. Acta Benedicti Pp. XVI 237 Due volte nel corso della Preghiera sacerdotale Gesù parla della rivelazione del nome di Dio. « Ho manifestato il tuo nome agli uomini che mi hai dato dal mondo ».2 « Io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l’amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro ».3 Il Signore allude qui alla scena presso il roveto ardente, dal quale Dio, alla domanda di Mosè, aveva rivelato il suo nome. Gesù vuole quindi dire che Egli porta a termine ciò che era iniziato presso il roveto ardente; che in Lui Dio, che si era fatto conoscere a Mosè, ora si rivela pienamente. E che con ciò Egli compie la riconciliazione; che l’amore con cui Dio ama suo Figlio nel mistero della Trinità, coinvolge ora gli uomini in questa circolazione divina dell’amore. Ma che cosa significa più precisamente che la rivelazione dal roveto ardente viene portata a termine, raggiunge pienamente la sua meta? L’essenziale dell’avvenimento al monte Oreb non era stata la parola misteriosa, il « nome », che Dio aveva consegnato a Mosè, per cosı̀ dire, come segno di riconoscimento. Comunicare il nome significa entrare in relazione con l’altro. La rivelazione del nome divino significa dunque che Dio, che è infinito e sussiste in se stesso, entra nell’intreccio di relazioni degli uomini; che Egli, per cosı̀ dire, esce da se stesso e diventa uno di noi, uno che è presente in mezzo a noi e per noi. Per questo in Israele sotto il nome di Dio non si è visto solo un termine avvolto di mistero, ma il fatto dell’essere-con-noi di Dio. Il Tempio, secondo la Sacra Scrittura, è il luogo in cui abita il nome di Dio. Dio non è racchiuso in alcuno spazio terreno; Egli rimane infinitamente al di sopra del mondo. Ma nel Tempio è presente per noi come Colui che può essere chiamato — come Colui che vuol essere con noi. Questo essere di Dio con il suo popolo si compie nell’incarnazione del Figlio. In essa si completa realmente ciò che aveva avuto inizio presso il roveto ardente: Dio quale Uomo può essere da noi chiamato e ci è vicino. Egli è uno di noi, e tuttavia è il Dio eterno ed infinito. Il suo amore esce, per cosı̀ dire, da se stesso ed entra in noi. Il mistero eucaristico, la presenza del Signore sotto le specie del pane e del vino è la massima e più alta condensazione di questo nuovo essere-con-noi di Dio. « Veramente tu sei un Dio nascosto, Dio d’Israele », ha pregato il profeta Isaia.4 Ciò rimane sempre vero. Ma al tempo stesso possiamo dire: veramente tu sei un Dio vicino, tu sei un Dio-con-noi. Tu ci hai rivelato il tuo mistero e ci hai mostrato il tuo volto. Tu hai rivelato te stesso e ti sei dato nelle nostre 2 3 4 v. 6. v. 26. 45, 15. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 238 mani... In quest’ora deve invaderci la gioia e la gratitudine perché Egli si è mostrato; perché Egli, l’Infinito e l’Inafferrabile per la nostra ragione, è il Dio vicino che ama, il Dio che noi possiamo conoscere ed amare. La richiesta più nota della Preghiera sacerdotale è la richiesta dell’unità per i discepoli, per quelli di allora e quelli futuri. Dice il Signore: « Non prego solo per questi — cioè la comunità dei discepoli radunata nel Cenacolo — ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato ».5 Che cosa chiede precisamente qui il Signore? Innanzitutto, Egli prega per i discepoli di quel tempo e di tutti i tempi futuri. Guarda in avanti verso l’ampiezza della storia futura. Vede i pericoli di essa e raccomanda questa comunità al cuore del Padre. Egli chiede al Padre la Chiesa e la sua unità. È stato detto che nel Vangelo di Giovanni la Chiesa non compare — ed è vero che la parola ekklesia non c’è — ma qui essa appare nelle sue caratteristiche essenziali: come la comunità dei discepoli che, mediante la parola apostolica, credono in Gesù Cristo e cosı̀ diventano una cosa sola. Gesù implora la Chiesa come una ed apostolica. Cosı̀ questa preghiera è propriamente un atto fondante della Chiesa. Il Signore chiede la Chiesa al Padre. Essa nasce dalla preghiera di Gesù e mediante l’annuncio degli Apostoli, che fanno conoscere il nome di Dio e introducono gli uomini nella comunione di amore con Dio. Gesù chiede dunque che l’annuncio dei discepoli prosegua lungo i tempi; che tale annuncio raccolga uomini i quali, in base ad esso, riconoscono Dio e il suo Inviato, il Figlio Gesù Cristo. Egli prega affinché gli uomini siano condotti alla fede e, mediante la fede, all’amore. Egli chiede al Padre che questi credenti « siano in noi »; 6 che vivano, cioè, nell’interiore comunione con Dio e con Gesù Cristo e che da questo essere interiormente nella comunione con Dio si crei l’unità visibile. Due volte il Signore dice che questa unità dovrebbe far sı̀ che il mondo creda alla missione di Gesù. Deve quindi essere un’unità che si possa vedere — un’unità che vada tanto al di là di ciò che solitamente è possibile tra gli uomini, da diventare un segno per il mondo ed accreditare la missione di Gesù Cristo. La preghiera di Gesù ci dà la garanzia che l’annuncio degli Apostoli non potrà mai cessare nella storia; che susciterà sempre la fede e raccoglierà uomini nell’unità — in un’unità che diventa testimonianza per la missione di Gesù Cristo. Ma questa preghiera è sempre anche un esame di coscienza per noi. In quest’ora il 5 6 v. 20s; cfr. vv. 11 e 13. v. 21. Acta Benedicti Pp. XVI 239 Signore ci chiede: vivi tu, mediante la fede, nella comunione con me e cosı̀ nella comunione con Dio? O non vivi forse piuttosto per te stesso, allontanandoti cosı̀ dalla fede? E non sei forse con ciò colpevole della divisione che oscura la mia missione nel mondo; che preclude agli uomini l’accesso all’amore di Dio? È stata una componente della Passione storica di Gesù e rimane una parte di quella sua Passione che si prolunga nella storia, l’aver Egli visto e il vedere tutto ciò che minaccia, distrugge l’unità. Quando noi meditiamo sulla Passione del Signore, dobbiamo anche percepire il dolore di Gesù per il fatto che siamo in contrasto con la sua preghiera; che facciamo resistenza al suo amore; che ci opponiamo all’unità, che deve essere per il mondo testimonianza della sua missione. In quest’ora, in cui il Signore nella Santissima Eucaristia dona se stesso — il suo corpo e il suo sangue —, si dà nelle nostre mani e nei nostri cuori, vogliamo lasciarci toccare dalla sua preghiera. Vogliamo entrare noi stessi nella sua preghiera, e cosı̀ lo imploriamo: Sı̀, Signore, donaci la fede in te, che sei una cosa sola con il Padre nello Spirito Santo. Donaci di vivere nel tuo amore e cosı̀ diventare una cosa sola come tu sei una cosa sola con il Padre, perché il mondo creda. Amen. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 240 ALLOCUTIONES I Ad Congressum Theologicum Internationalem a Congregatione pro Clero paratum.* Signori Cardinali, Cari confratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Gentili convenuti, sono lieto di incontrarvi in questa particolare occasione e vi saluto tutti con affetto. Rivolgo un particolare pensiero al Cardinale Cláudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero, e lo ringrazio per le parole che mi ha rivolto. La mia gratitudine va all’intero Dicastero, per l’impegno con cui coordina le molteplici iniziative dell’Anno Sacerdotale, tra le quali questo Convegno Teologico, dal tema: « Fedeltà di Cristo, Fedeltà del Sacerdote ». Mi rallegro per questa iniziativa che vede la presenza di più di 50 Vescovi e di oltre 500 sacerdoti, molti dei quali responsabili nazionali o diocesani del Clero e della formazione permanente. La vostra attenzione ai temi riguardanti il Sacerdozio ministeriale è uno dei frutti di questo speciale Anno, che ho voluto indire proprio per « promuovere l’impegno d’interiore rinnovamento di tutti i sacerdoti per una loro più forte ed incisiva testimonianza evangelica nel mondo di oggi ».1 Il tema dell’identità sacerdotale, oggetto della vostra prima giornata di studio è determinante per l’esercizio del sacerdozio ministeriale nel presente e nel futuro. In un’epoca come la nostra, cosı̀ « policentrica » ed incline a sfumare ogni tipo di concezione identitaria, da molti ritenuta contraria alla libertà e alla democrazia, è importante avere ben chiara la peculiarità teologica del Ministero ordinato per non cedere alla tentazione di ridurlo alle categorie culturali dominanti. In un contesto di diffusa secolarizzazione, che esclude progressivamente Dio dalla sfera pubblica, e, tendenzialmente, anche dalla coscienza sociale condivisa, spesso il sacerdote appare « estraneo » al sentire comune, proprio per gli aspetti più fondamentali del suo ministero, come quelli di essere uomo del sacro, sottratto al mondo per intercedere a favore del mondo, costituito, in tale missione, da Dio e non dagli uomini.2 Per * Die 12 Martii 2010. 1 2 Lettera per l’indizione dell’Anno Sacerdotale. Cfr. Eb 5, 1. Acta Benedicti Pp. XVI 241 tale motivo è importante superare pericolosi riduzionismi, che, nei decenni passati, utilizzando categorie più funzionalistiche che ontologiche, hanno presentato il sacerdote quasi come un « operatore sociale », rischiando di tradire lo stesso Sacerdozio di Cristo. Come si rivela sempre più urgente l’ermeneutica della continuità per comprendere in modo adeguato i testi del Concilio Ecumenico Vaticano II, analogamente appare necessaria un’ermeneutica che potremmo definire « della continuità sacerdotale », la quale, partendo da Gesù di Nazaret, Signore e Cristo, e passando attraverso i duemila anni della storia di grandezza e di santità, di cultura e di pietà, che il Sacerdozio ha scritto nel mondo, giunga fino ai nostri giorni. Cari fratelli sacerdoti, nel tempo in cui viviamo è particolarmente importante che la chiamata a partecipare all’unico Sacerdozio di Cristo nel Ministero ordinato fiorisca nel « carisma della profezia »: c’è grande bisogno di sacerdoti che parlino di Dio al mondo e che presentino a Dio il mondo; uomini non soggetti ad effimere mode culturali, ma capaci di vivere autenticamente quella libertà che solo la certezza dell’appartenenza a Dio è in grado di donare. Come il vostro Convegno ha ben sottolineato, oggi la profezia più necessaria è quella della fedeltà, che partendo dalla Fedeltà di Cristo all’umanità, attraverso la Chiesa ed il Sacerdozio ministeriale, conduca a vivere il proprio sacerdozio nella totale adesione a Cristo e alla Chiesa. Infatti, il sacerdote non appartiene più a se stesso, ma, per il sigillo sacramentale ricevuto,3 è « proprietà » di Dio. Questo suo « essere di un Altro » deve diventare riconoscibile da tutti, attraverso una limpida testimonianza. Nel modo di pensare, di parlare, di giudicare i fatti del mondo, di servire e amare, di relazionarsi con le persone, anche nell’abito, il sacerdote deve trarre forza profetica dalla sua appartenenza sacramentale, dal suo essere profondo. Di conseguenza, deve porre ogni cura nel sottrarsi alla mentalità dominante, che tende ad associare il valore del ministro non al suo essere, ma solo alla sua funzione, misconoscendo, cosı̀, l’opera di Dio, che incide nell’identità profonda della persona del sacerdote, configurandolo a Sé in modo definitivo.4 L’orizzonte dell’appartenenza ontologica a Dio costituisce, inoltre, la giusta cornice per comprendere e riaffermare, anche ai nostri giorni, il valore del sacro celibato, che nella Chiesa latina è un carisma richiesto per l’Ordine sacro 5 ed è tenuto in grandissima considerazione nelle Chiese 3 4 5 Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, nn. 1563; 1582. Cfr. ibid., n. 1583. Cfr. Presbyterorum Ordinis, 16. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 242 Orientali.6 Esso è autentica profezia del Regno, segno della consacrazione con cuore indiviso al Signore e alle « cose del Signore »,7 espressione del dono di sé a Dio e agli altri.8 Quella del sacerdote è, pertanto, un’altissima vocazione, che rimane un grande Mistero anche per quanti l’abbiamo ricevuta in dono. I nostri limiti e le nostre debolezze devono indurci a vivere e a custodire con profonda fede tale dono prezioso, con il quale Cristo ci ha configurati a Sé, rendendoci partecipi della Sua Missione salvifica. Infatti, la comprensione del Sacerdozio ministeriale è legata alla fede e domanda, in modo sempre più forte, una radicale continuità tra la formazione seminaristica e quella permanente. La vita profetica, senza compromessi, con la quale serviremo Dio e il mondo, annunciando il Vangelo e celebrando i Sacramenti, favorirà l’avvento del Regno di Dio già presente e la crescita del Popolo di Dio nella fede. Carissimi sacerdoti, gli uomini e le donne del nostro tempo ci chiedono soltanto di essere fino in fondo sacerdoti e nient’altro. I fedeli laici troveranno in tante altre persone ciò di cui umanamente hanno bisogno, ma solo nel sacerdote potranno trovare quella Parola di Dio che deve essere sempre sulle sue labbra; 9 la Misericordia del Padre, abbondantemente e gratuitamente elargita nel Sacramento della Riconciliazione; il Pane di Vita nuova, « vero cibo dato agli uomini ».10 Chiediamo a Dio, per intercessione della Beata Vergine Maria e di San Giovanni Maria Vianney, di poterLo ringraziare ogni giorno per il grande dono della vocazione e di vivere con piena e gioiosa fedeltà il nostro Sacerdozio. Grazie a tutti per questo incontro! Ben volentieri imparto a ciascuno la Benedizione Apostolica. 6 7 8 9 10 Cfr. CCEO, can. 373. 1 Cor 7, 32. Cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1579. Cfr. Presbyterorum Ordinis, 4. Cfr. Inno dell’Ufficio nella Solennità del Corpus Domini del Rito romano. Acta Benedicti Pp. XVI 243 II Ad Communitatem Evangelicam Lutheranam in Urbe.* Liebe Schwestern und Brüder! Von Herzen möchte ich der ganzen Gemeinde, ihren Verantwortlichen, besonders Herrn Pfarrer Kruse danken, daß Sie mich eingeladen haben, mit Ihnen zusammen Laetare zu feiern, den Tag, an dem die Hoffnung das Bestimmende ist, die auf das Licht hin schaut, das von der Auferstehung Christi her mitten in die Dunkelheiten unseres Alltags, in die ungelösten Fragen unseres Lebens hereinfällt. Sie, lieber Herr Pfarrer Kruse, haben uns die Botschaft der Hoffnung vom heiligen Paulus her ausgelegt. Das Evangelium aus Johannes 12, das ich versuchen darf auszulegen, ist auch ein Evangelium der Hoffnung und zugleich ein Evangelium vom Kreuz. Beides gehört zusammen: Weil es vom Kreuz ist, spricht es von der Hoffnung, und weil es Hoffnung schenkt, muß es vom Kreuz reden. Johannes erzählt uns, daß Jesus nach Jerusalem hinaufgestiegen war, um das Pascha zu feiern, und sagt dann: »Es waren auch einige Griechen da, die gekommen waren, um beim Fest anzubeten.« Es waren sicher Menschen aus der Gruppe der sogenannten phoboumenoi ton Theon, der Gottesfürchtigen, die über den Polytheismus ihrer Welt hinaus auf der Suche waren nach dem wirklichen Gott, der wahrhaft Gott ist, nach dem einen Gott, dem die ganze Welt gehört und der der Gott aller Menschen ist. Und sie hatten diesen Gott, nach dem sie fragten und suchten, nach dem im Stillen jeder Mensch ausschaut, in der Bibel Israels gefunden, dort den Gott erkannt, der die Welt geschaffen hat. Er ist der Gott aller Menschen und hat sich zugleich ein konkretes Volk und einen Ort erwählt, um von dort aus unter uns gegenwärtig zu sein. Es sind Gottsuchende, und sie sind nach Jerusalem gekommen, um den einen Gott anzubeten, um dessen Geheimnis sie irgendwie wissen. Der Evangelist erzählt uns des weiteren, daß diese Menschen von Jesus hören, zu Philippus, dem Apostel aus dem halb griechisch sprechenden Betsaida, kommen und sagen: »Wir möchten Jesus sehen.« Ihre Sehnsucht, Gott zu erkennen, drängt sie dazu, Jesus sehen zu wollen, von ihm her Gott näher kennenzulernen. »Wir möchten Jesus sehen«: ein Wort, das auch uns berührt, denn wir alle möchten ihn immer mehr wirklich sehen und erkennen. * Die 15 Martii 2010. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 244 Ich denke, diese Griechen gehen uns in doppelter Weise an: Auf der einen Seite ist ihre Situation auch die unsere, auch wir sind Pilgernde mit der Frage nach Gott, auf der Suche nach Gott. Und auch wir möchten Jesus näher kennenlernen, ihn wirklich sehen. Aber zugleich gilt, daß wir wie Phillipus und Andreas Freunde Jesu sein sollten, die ihn kennen und die anderen den Weg zu ihm öffnen können. Und darum, denke ich, sollten wir in dieser Stunde beten: Herr, hilf uns, Menschen unterwegs zu dir zu sein. Herr schenke uns, daß wir dich mehr sehen dürfen. Hilf uns, deine Freunde zu sein, die anderen Menschen die Tür zu dir hin auftun. Ob es zu einer Begegnung Jesu mit diesen Griechen gekommen ist, erzählt uns der heilige Johannes nicht. Die Antwort Jesu, die er uns berichtet, greift weit über den Augenblick hinaus. Es ist eine doppelte Antwort: Er spricht von der Herrlichkeit Jesu, die nun beginne. »Die Stunde ist gekommen, daß der Menschensohn verherrlicht wird«.1 Der Herr verdeutlicht dieses Wort von der Herrlichkeit mit dem Gleichnis vom Weizenkorn: »Amen, amen, ich sage euch: Wenn das Weizenkorn nicht in die Erde fällt und stirbt, bleibt es allein. Wenn es aber stirbt, bringt es reiche Frucht«.2 Das Weizenkorn muß in der Tat sterben, in der Erde gleichsam aufgebrochen werden, damit es die Kräfte der Erde in sich hineinziehen und so zu Halm und zu Frucht werden kann. Beim Herrn ist dies ein Gleichnis für sein eigenes Geheimnis. Es selber ist das von Gott gekommene Weizenkorn, das göttliche Weizenkorn, das sich in diese Erde hineinfallen läßt, das sich aufreißen, aufbrechen läßt im Tode und gerade dadurch offen wird und so in die Weite der Welt hinein Frucht bringen kann. Nun geht es nicht mehr nur um eine Begegnung mit diesem oder jenem Menschen für einen Augenblick. Nun, als der Auferstandene ist er neu und überschreitet die Grenze von Orten und Zeiten. Nun kommt er wirklich zu den Griechen. Nun zeigt er sich ihnen und spricht mit ihnen, und sie sprechen mit ihm, und so erwächst Glaube, wächst die Kirche aus allen Völkern, die Gemeinschaft des auferstandenen Jesus Christus, die sein lebendiger Leib wird, Frucht des Weizenkorns. Wir dürfen in diesem Gleichnis auch das Geheimnis der Eucharistie angedeutet finden: Er, der das Weizenkorn ist, fällt in die Erde hinein und stirbt. Und so entsteht die heilige Brotvermehrung der Eucharistie, in der er Brot wird für die Menschen aller Zeiten und aller Orte. 1 2 v. 23. v. 24. Acta Benedicti Pp. XVI 245 Was hier der Herr über sich selber mitteilt in diesem christologischen Gleichnis, das wendet er dann in zwei weiteren Sprüchen auf uns an, indem er sagt: »Wer sein Leben liebt, verliert es; wer aber sein Leben in dieser Welt haßt, wird es bewahren bis ins ewige Leben«.3 Wenn wir das hören, gefällt es uns nicht, glaube ich, im ersten Augenblick. Wir möchten zum Herrn sagen: Was sagst du denn da, Herr? Sollen wir unser Leben, uns selbst hassen? Ist nicht unser Leben eine Gabe Gottes? Sind wir nicht nach deinem Ebenbild geschaffen? Sollen wir nicht dankbar und froh sein, daß du uns das Leben geschenkt hast? Aber das Wort Jesu hat eine andere Bedeutung. Selbstverständlich hat uns der Herr das Leben gegeben, damit wir dankbar sind. Dankbarkeit und Freude sind Grundhaltungen der christlichen Existenz. Ja, wir dürfen froh sein, weil wir wissen: Dieses mein Leben ist von Gott. Es ist nicht sinnloser Zufall. Ich bin gewollt und ich bin geliebt. Wenn Jesus sagt, ihr sollt euer eigenes Leben hassen, meint er etwas ganz anderes. Er denkt hier an zwei Grundhaltungen. Die eine ist die, daß ich mein Leben für mich haben möchte, daß ich mein Leben gleichsam als meinen Besitz, mich selbst als meinen Besitz betrachte. Daß ich das Leben, das es gibt, möglichst ausschöpfen möchte, um viel gelebt zu haben, für mich selbst zu leben. Wer dies tut, wer in sich hineinlebt und auf sich schaut und nur sich will, der findet sich nicht, der verliert sich. Gerade umgekehrt ist es: Leben nicht nehmen, sondern geben. Das sagt uns der Herr. Und nicht, indem wir das Leben uns nehmen, empfangen wir es, sondern indem wir es geben, indem wir uns überschreiten, indem wir nicht umschauen nach uns selbst, sondern in der Demut der Liebe uns dem anderen zueignen, unser Leben an ihn und an die anderen übergeben. So werden wir reich im Weggehen von uns selbst, im Freiwerden von uns selbst. Im Schenken des Lebens und nicht im Nehmen empfangen wir wirklich Leben. Der Herr fährt dann fort und sagt uns in einem zweiten Spruch: »Wenn einer mir dienen will, folge er mir nach; und wo ich bin, dort wird auch mein Diener sein. Wenn einer mir dient, wird der Vater ihn ehren«.4 Dieses SichGeben, das in Wirklichkeit einfach das Wesen der Liebe ist, ist mit dem Kreuz identisch. Denn Kreuz ist nichts anderes als eben dieses Grundgesetz des gestorbenen Weizenkorns, dieses Grundgesetz der Liebe: daß wir nur im Schenken unserer selbst wir selbst werden. Aber nun fügt der Herr hinzu, daß dieses Sich-Schenken, dieses Annehmen des Kreuzes, dieses Weggehen von 3 4 v. 25. v. 26. 246 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale uns selber, ein Mitgehen mit ihm ist, daß wir ihm nachgehend und ihm nachfolgend diesen Weg des Weizenkorns, den Weg der Liebe finden, der zunächst ein Weg der Drangsal und der Mühe scheint, doch gerade so der Weg der Erlösung ist. Zum Weg des Kreuzes, der der Weg der Liebe ist, des Sich-Verlierens und Schenkens, gehört die Nachfolge, das Mitgehen mit ihm, der selbst der Weg ist und die Wahrheit und das Leben. In diesem Begriff der Nachfolge ist zugleich eingeschlossen, daß sie im Wir geschieht, daß nicht jeder seinen Christus, seinen Jesus hat, daß wir ihm nur nachfolgen können, wenn wir miteinander mit ihm gehen, indem wir uns in dieses Wir hineingeben und mit ihm zusammen seine schenkende Liebe erlernen. Nachfolge geschieht im Wir. Zum Christsein gehört das Wir-Sein in der Gemeinschaft seiner Jünger. Und da steht die Frage der Ökumene in uns auf: die Trauer darüber, daß wir dieses Wir zerrissen haben, daß wir doch den einen Weg in mehrere Wege zerteilen, und so das Zeugnis verdunkelt wird, das wir damit geben sollten, und die Liebe selbst nicht ihre volle Gestalt finden kann. Was sollen wir dazu sagen? Wir hören heute viele Klagen, die Ökumene sei zum Stillstand gekommen, Vorwürfe gegenseitig; ich denke aber, zu allererst sollten wir doch dankbar werden, daß es soviel Einheit gibt. Es ist doch schön, daß wir heute, an Laetare, hier miteinander beten, miteinander die gleichen Lieder singen, miteinander das gleiche Wort Gottes anhören, es miteinander auszulegen und zu verstehen suchen dürfen, daß wir auf den einen Christus hinschauen, den wir sehen und dem wir gehören wollen, und daß wir so doch Zeugnis davon geben, daß er der Eine ist, der uns alle gerufen hat und dem wir im Tiefsten alle zugehören. Ich glaube, wir sollten vor der Welt vor allem dies sichtbar machen: nicht allerlei Zank und Streit, sondern die Freude und die Dankbarkeit dafür, daß der Herr uns dies schenkt und daß es wirkliche Einheit gibt, die immer tiefer werden kann und die immer mehr auch zum Zeugnis für das Wort Christi, für den Weg Christi werden soll in dieser Welt. Natürlich dürfen wir uns damit nicht zufrieden geben, auch wenn wir voller Dankbarkeit sein sollen für diese Gemeinsamkeit. Daß wir dennoch in wesentlichen Dingen, in der Feier der heiligen Eucharistie nicht den gleichen Kelch trinken können, nicht am gleichen Altar stehen, muß uns mit der Trauer erfüllen, daß wir Schuld auf uns laden, daß wir das Zeugnis verdunkeln; es muß uns innerlich unruhig machen, auf dem Weg zu mehr Einheit zu sein in dem Wissen, daß zuletzt nur er sie schenken kann, denn eine Einheit, die wir selbst aushandeln würden, wäre menschengemacht und so brüchig, wie alles, was Menschen machen. Wir geben uns ihm, suchen ihn immer mehr Acta Benedicti Pp. XVI 247 zu kennen und zu lieben, ihn zu sehen, und überlassen ihm, daß er uns damit wirklich ganz zur Einheit führt, um die wir in dieser Stunde in aller Dringlichkeit zu ihm beten. Liebe Freunde, noch einmal möchte ich Ihnen danken für die Einladung, die Sie mir hierher geschenkt haben, danken für die Herzlichkeit, mit der Sie mich empfangen haben — auch für Ihre Worte, liebe Frau Dr. Esch; danken, daß wir miteinander beten und singen durften. Beten wir füreinander, beten wir miteinander, daß der Herr uns Einheit schenke und daß er der Welt hilft, daß sie glaube. Amen. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 248 NUNTII I Occasione XXV Diei Internationalis Iuventuti dicati. « Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? » (Mc 10, 17). Cari amici, ricorre quest’anno il venticinquesimo anniversario di istituzione della Giornata Mondiale della Gioventù, voluta dal Venerabile Giovanni Paolo II come appuntamento annuale dei giovani credenti del mondo intero. Fu una iniziativa profetica che ha portato frutti abbondanti, permettendo alle nuove generazioni cristiane di incontrarsi, di mettersi in ascolto della Parola di Dio, di scoprire la bellezza della Chiesa e di vivere esperienze forti di fede che hanno portato molti alla decisione di donarsi totalmente a Cristo. La presente XXV Giornata rappresenta una tappa verso il prossimo Incontro Mondiale dei giovani, che avrà luogo nell’agosto 2011 a Madrid, dove spero sarete numerosi a vivere questo evento di grazia. Per prepararci a tale celebrazione, vorrei proporvi alcune riflessioni sul tema di quest’anno: « Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? »,1 tratto dall’episodio evangelico dell’incontro di Gesù con il giovane ricco; un tema già affrontato, nel 1985, dal Papa Giovanni Paolo II in una bellissima Lettera, diretta per la prima volta ai giovani. 1. Gesù incontra un giovane « Mentre [Gesù] andava per la strada, — racconta il Vangelo di San Marco — un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: “Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?”. Gesù gli disse: “Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”. Egli allora gli disse: “Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza”. Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: “Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!”. Ma 1 Mc 10, 17. Acta Benedicti Pp. XVI 249 a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni ».2 Questo racconto esprime in maniera efficace la grande attenzione di Gesù verso i giovani, verso di voi, verso le vostre attese, le vostre speranze, e mostra quanto sia grande il suo desiderio di incontrarvi personalmente e di aprire un dialogo con ciascuno di voi. Cristo, infatti, interrompe il suo cammino per rispondere alla domanda del suo interlocutore, manifestando piena disponibilità verso quel giovane, che è mosso da un ardente desiderio di parlare con il «Maestro buono», per imparare da Lui a percorrere la strada della vita. Con questo brano evangelico, il mio Predecessore voleva esortare ciascuno di voi a « sviluppare il proprio colloquio con Cristo — un colloquio che è d’importanza fondamentale ed essenziale per un giovane ».3 2. Gesù lo guardò e lo amò Nel racconto evangelico, San Marco sottolinea come « Gesù fissò lo sguardo su di lui e lo amò ».4 Nello sguardo del Signore c’è il cuore di questo specialissimo incontro e di tutta l’esperienza cristiana. Infatti il cristianesimo non è primariamente una morale, ma esperienza di Gesù Cristo, che ci ama personalmente, giovani o vecchi, poveri o ricchi; ci ama anche quando gli voltiamo le spalle. Commentando la scena, il Papa Giovanni Paolo II aggiungeva, rivolto a voi giovani: « Vi auguro di sperimentare uno sguardo cosı̀! Vi auguro di sperimentare la verità che egli, il Cristo, vi guarda con amore! ».5 Un amore, manifestatosi sulla Croce in maniera cosı̀ piena e totale, che fa scrivere a san Paolo, con stupore: « Mi ha amato e ha consegnato se stesso per me ».6 « La consapevolezza che il Padre ci ha da sempre amati nel suo Figlio, che il Cristo ama ognuno e sempre — scrive ancora il Papa Giovanni Paolo II —, diventa un fermo punto di sostegno per tutta la nostra esistenza umana »,7 e ci permette di superare tutte le prove: la scoperta dei nostri peccati, la sofferenza, lo scoraggiamento. 2 3 4 5 6 7 Mc 10, 17-22. Lettera ai giovani, n. 2. Cfr. Mc 10, 21. Lettera ai giovani, n. 7. Gal 2, 20. Lettera ai giovani, n. 7. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 250 In questo amore si trova la sorgente di tutta la vita cristiana e la ragione fondamentale dell’evangelizzazione: se abbiamo veramente incontrato Gesù, non possiamo fare a meno di testimoniarlo a coloro che non hanno ancora incrociato il suo sguardo! 3. La scoperta del progetto di vita Nel giovane del Vangelo, possiamo scorgere una condizione molto simile a quella di ciascuno di voi. Anche voi siete ricchi di qualità, di energie, di sogni, di speranze: risorse che possedete in abbondanza! La stessa vostra età costituisce una grande ricchezza non soltanto per voi, ma anche per gli altri, per la Chiesa e per il mondo. Il giovane ricco chiede a Gesù: « Che cosa devo fare? ». La stagione della vita in cui siete immersi è tempo di scoperta: dei doni che Dio vi ha elargito e delle vostre responsabilità. È, altresı̀, tempo di scelte fondamentali per costruire il vostro progetto di vita. È il momento, quindi, di interrogarvi sul senso autentico dell’esistenza e di domandarvi: « Sono soddisfatto della mia vita? C’è qualcosa che manca? ». Come il giovane del Vangelo, forse anche voi vivete situazioni di instabilità, di turbamento o di sofferenza, che vi portano ad aspirare ad una vita non mediocre e a chiedervi: in che consiste una vita riuscita? Che cosa devo fare? Quale potrebbe essere il mio progetto di vita? « Che cosa devo fare, affinché la mia vita abbia pieno valore e pieno senso? ».8 Non abbiate paura di affrontare queste domande! Lontano dal sopraffarvi, esse esprimono le grandi aspirazioni, che sono presenti nel vostro cuore. Pertanto, vanno ascoltate. Esse attendono risposte non superficiali, ma capaci di soddisfare le vostre autentiche attese di vita e di felicità. Per scoprire il progetto di vita che può rendervi pienamente felici, mettetevi in ascolto di Dio, che ha un suo disegno di amore su ciascuno di voi. Con fiducia, chiedetegli: « Signore, qual è il tuo disegno di Creatore e Padre sulla mia vita? Qual è la tua volontà? Io desidero compierla ». Siate certi che vi risponderà. Non abbiate paura della sua risposta! « Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa »! 9 8 9 Ibid., n. 3. 1 Gv 3, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 251 4. Vieni e seguimi! Gesù, invita il giovane ricco ad andare ben al di là della soddisfazione delle sue aspirazioni e dei suoi progetti personali, gli dice: « Vieni e seguimi! ». La vocazione cristiana scaturisce da una proposta d’amore del Signore e può realizzarsi solo grazie a una risposta d’amore: « Gesù invita i suoi discepoli al dono totale della loro vita, senza calcolo e tornaconto umano, con una fiducia senza riserve in Dio. I santi accolgono quest’invito esigente, e si mettono con umile docilità alla sequela di Cristo crocifisso e risorto. La loro perfezione, nella logica della fede talora umanamente incomprensibile, consiste nel non mettere più al centro se stessi, ma nello scegliere di andare controcorrente vivendo secondo il Vangelo ».10 Sull’esempio di tanti discepoli di Cristo, anche voi, cari amici, accogliete con gioia l’invito alla sequela, per vivere intensamente e con frutto in questo mondo. Con il Battesimo, infatti, egli chiama ciascuno a seguirlo con azioni concrete, ad amarlo sopra ogni cosa e a servirlo nei fratelli. Il giovane ricco, purtroppo, non accolse l’invito di Gesù e se ne andò rattristato. Non aveva trovato il coraggio di distaccarsi dai beni materiali per trovare il bene più grande proposto da Gesù. La tristezza del giovane ricco del Vangelo è quella che nasce nel cuore di ciascuno quando non si ha il coraggio di seguire Cristo, di compiere la scelta giusta. Ma non è mai troppo tardi per rispondergli! Gesù non si stanca mai di volgere il suo sguardo di amore e chiamare ad essere suoi discepoli, ma Egli propone ad alcuni una scelta più radicale. In quest’Anno Sacerdotale, vorrei esortare i giovani e i ragazzi ad essere attenti se il Signore invita ad un dono più grande, nella via del Sacerdozio ministeriale, e a rendersi disponibili ad accogliere con generosità ed entusiasmo questo segno di speciale predilezione, intraprendendo con un sacerdote, con il direttore spirituale il necessario cammino di discernimento. Non abbiate paura, poi, cari giovani e care giovani, se il Signore vi chiama alla vita religiosa, monastica, missionaria o di speciale consacrazione: Egli sa donare gioia profonda a chi risponde con coraggio! Invito, inoltre, quanti sentono la vocazione al matrimonio ad accoglierla con fede, impegnandosi a porre basi solide per vivere un amore grande, fedele 10 Benedetto XVI, Omelia in occasione delle Canonizzazioni: L’Osservatore Romano, 12-13 ottobre 2009, p. 6. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 252 e aperto al dono della vita, che è ricchezza e grazia per la società e per la Chiesa. 5. Orientati verso la vita eterna « Che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna? ». Questa domanda del giovane del Vangelo appare lontana dalle preoccupazioni di molti giovani contemporanei, poiché, come osservava il mio Predecessore, « non siamo noi la generazione, alla quale il mondo e il progresso temporale riempiono completamente l’orizzonte dell’esistenza? ».11 Ma la domanda sulla « vita eterna » affiora in particolari momenti dolorosi dell’esistenza, quando subiamo la perdita di una persona vicina o quando viviamo l’esperienza dell’insuccesso. Ma cos’è la « vita eterna » cui si riferisce il giovane ricco? Ce lo illustra Gesù, quando, rivolto ai suoi discepoli, afferma: « Vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia ».12 Sono parole che indicano una proposta esaltante di felicità senza fine, della gioia di essere colmati dall’amore divino per sempre. Interrogarsi sul futuro definitivo che attende ciascuno di noi dà senso pieno all’esistenza, poiché orienta il progetto di vita verso orizzonti non limitati e passeggeri, ma ampi e profondi, che portano ad amare il mondo, da Dio stesso tanto amato, a dedicarci al suo sviluppo, ma sempre con la libertà e la gioia che nascono dalla fede e dalla speranza. Sono orizzonti che aiutano a non assolutizzare le realtà terrene, sentendo che Dio ci prepara una prospettiva più grande, e a ripetere con Sant’Agostino: « Desideriamo insieme la patria celeste, sospiriamo verso la patria celeste, sentiamoci pellegrini quaggiù ».13 Tenendo fisso lo sguardo alla vita eterna, il Beato Pier Giorgio Frassati, morto nel 1925 all’età di 24 anni, diceva: « Voglio vivere e non vivacchiare! » e sulla foto di una scalata, inviata ad un amico, scriveva: « Verso l’alto », alludendo alla perfezione cristiana, ma anche alla vita eterna. Cari giovani, vi esorto a non dimenticare questa prospettiva nel vostro progetto di vita: siamo chiamati all’eternità. Dio ci ha creati per stare con Lui, per sempre. Essa vi aiuterà a dare un senso pieno alle vostre scelte e a dare qualità alla vostra esistenza. 11 12 13 Lettera ai giovani, n. 5. Gv 16, 22. Commento al Vangelo di San Giovanni, Omelia 35, 9. Acta Benedicti Pp. XVI 253 6. I comandamenti, via dell’amore autentico Gesù ricorda al giovane ricco i dieci comandamenti, come condizioni necessarie per « avere in eredità la vita eterna ». Essi sono punti di riferimento essenziali per vivere nell’amore, per distinguere chiaramente il bene dal male e costruire un progetto di vita solido e duraturo. Anche a voi, Gesù chiede se conoscete i comandamenti, se vi preoccupate di formare la vostra coscienza secondo la legge divina e se li mettete in pratica. Certo, si tratta di domande controcorrente rispetto alla mentalità attuale, che propone una libertà svincolata da valori, da regole, da norme oggettive e invita a rifiutare ogni limite ai desideri del momento. Ma questo tipo di proposta invece di condurre alla vera libertà, porta l’uomo a diventare schiavo di se stesso, dei suoi desideri immediati, degli idoli come il potere, il denaro, il piacere sfrenato e le seduzioni del mondo, rendendolo incapace di seguire la sua nativa vocazione all’amore. Dio ci dà i comandamenti perché ci vuole educare alla vera libertà, perché vuole costruire con noi un Regno di amore, di giustizia e di pace. Ascoltarli e metterli in pratica non significa alienarsi, ma trovare il cammino della libertà e dell’amore autentici, perché i comandamenti non limitano la felicità, ma indicano come trovarla. Gesù all’inizio del dialogo con il giovane ricco, ricorda che la legge data da Dio è buona, perché « Dio è buono ». 7. Abbiamo bisogno di voi Chi vive oggi la condizione giovanile si trova ad affrontare molti problemi derivanti dalla disoccupazione, dalla mancanza di riferimenti ideali certi e di prospettive concrete per il futuro. Talora si può avere l’impressione di essere impotenti di fronte alle crisi e alle derive attuali. Nonostante le difficoltà, non lasciatevi scoraggiare e non rinunciate ai vostri sogni! Coltivate invece nel cuore desideri grandi di fraternità, di giustizia e di pace. Il futuro è nelle mani di chi sa cercare e trovare ragioni forti di vita e di speranza. Se vorrete, il futuro è nelle vostre mani, perché i doni e le ricchezze che il Signore ha rinchiuso nel cuore di ciascuno di voi, plasmati dall’incontro con Cristo, possono recare autentica speranza al mondo! È la fede nel suo amore che, rendendovi forti e generosi, vi darà il coraggio di affrontare con serenità il cammino della vita ed assumere responsabilità familiari e professionali. Impegnatevi a costruire il vostro futuro attraverso percorsi seri di formazione 254 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale personale e di studio, per servire in maniera competente e generosa il bene comune. Nella mia recente Lettera enciclica sullo sviluppo umano integrale, Caritas in veritate, ho elencato alcune grandi sfide attuali, che sono urgenti ed essenziali per la vita di questo mondo: l’uso delle risorse della terra e il rispetto dell’ecologia, la giusta divisione dei beni e il controllo dei meccanismi finanziari, la solidarietà con i Paesi poveri nell’ambito della famiglia umana, la lotta contro la fame nel mondo, la promozione della dignità del lavoro umano, il servizio alla cultura della vita, la costruzione della pace tra i popoli, il dialogo interreligioso, il buon uso dei mezzi di comunicazione sociale. Sono sfide alle quali siete chiamati a rispondere per costruire un mondo più giusto e fraterno. Sono sfide che chiedono un progetto di vita esigente ed appassionante, nel quale mettere tutta la vostra ricchezza secondo il disegno che Dio ha su ciascuno di voi. Non si tratta di compiere gesti eroici né straordinari, ma di agire mettendo a frutto i propri talenti e le proprie possibilità, impegnandosi a progredire costantemente nella fede e nell’amore. In quest’Anno Sacerdotale, vi invito a conoscere la vita dei santi, in particolare quella dei santi sacerdoti. Vedrete che Dio li ha guidati e che hanno trovato la loro strada giorno dopo giorno, proprio nella fede, nella speranza e nell’amore. Cristo chiama ciascuno di voi a impegnarsi con Lui e ad assumersi le proprie responsabilità per costruire la civiltà dell’amore. Se seguirete la sua Parola, anche la vostra strada si illuminerà e vi condurrà a traguardi alti, che danno gioia e senso pieno alla vita. Che la Vergine Maria, Madre della Chiesa, vi accompagni con la sua protezione. Vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e con grande affetto vi benedico. Dal Vaticano, 22 Febbraio 2010. BENEDICTUS PP. XVI Acta Benedicti Pp. XVI 255 II Recurrente LXXXIV Die Missionali Internationali. Cari fratelli e sorelle, Il mese di ottobre, con la celebrazione della Giornata Missionaria Mondiale, offre alle Comunità diocesane e parrocchiali, agli Istituti di Vita Consacrata, ai Movimenti Ecclesiali, all’intero Popolo di Dio, l’occasione per rinnovare l’impegno di annunciare il Vangelo e dare alle attività pastorali un più ampio respiro missionario. Tale annuale appuntamento ci invita a vivere intensamente i percorsi liturgici e catechetici, caritativi e culturali, mediante i quali Gesù Cristo ci convoca alla mensa della sua Parola e dell’Eucaristia, per gustare il dono della sua Presenza, formarci alla sua scuola e vivere sempre più consapevolmente uniti a Lui, Maestro e Signore. Egli stesso ci dice: « Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui ».1 Solo a partire da questo incontro con l’Amore di Dio, che cambia l’esistenza, possiamo vivere in comunione con Lui e tra noi, e offrire ai fratelli una testimonianza credibile, rendendo ragione della speranza che è in noi.2 Una fede adulta, capace di affidarsi totalmente a Dio con atteggiamento filiale, nutrita dalla preghiera, dalla meditazione della Parola di Dio e dallo studio delle verità della fede, è condizione per poter promuovere un umanesimo nuovo, fondato sul Vangelo di Gesù. A ottobre, inoltre, in molti Paesi riprendono le varie attività ecclesiali dopo la pausa estiva, e la Chiesa ci invita ad imparare da Maria, mediante la preghiera del Santo Rosario, a contemplare il progetto d’amore del Padre sull’umanità, per amarla come Lui la ama. Non è forse questo anche il senso della missione? Il Padre, infatti, ci chiama ad essere figli amati nel suo Figlio, l’Amato, e a riconoscerci tutti fratelli in Lui, Dono di Salvezza per l’umanità divisa dalla discordia e dal peccato, e Rivelatore del vero volto di quel Dio che « ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in Lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna ».3 1 2 3 Gv 14, 21. Cfr. 1 Pt 3, 15. Gv 3, 16. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 256 « Vogliamo vedere Gesù »,4 è la richiesta che, nel Vangelo di Giovanni, alcuni Greci, giunti a Gerusalemme per il pellegrinaggio pasquale, presentano all’apostolo Filippo. Essa risuona anche nel nostro cuore in questo mese di ottobre, che ci ricorda come l’impegno e il compito dell’annuncio evangelico spetti all’intera Chiesa, « missionaria per sua natura »,5 e ci invita a farci promotori della novità di vita, fatta di relazioni autentiche, in comunità fondate sul Vangelo. In una società multietnica che sempre più sperimenta forme di solitudine e di indifferenza preoccupanti, i cristiani devono imparare ad offrire segni di speranza e a divenire fratelli universali, coltivando i grandi ideali che trasformano la storia e, senza false illusioni o inutili paure, impegnarsi a rendere il pianeta la casa di tutti i popoli. Come i pellegrini greci di duemila anni fa, anche gli uomini del nostro tempo, magari non sempre consapevolmente, chiedono ai credenti non solo di « parlare » di Gesù, ma di « far vedere » Gesù, far risplendere il Volto del Redentore in ogni angolo della terra davanti alle generazioni del nuovo millennio e specialmente davanti ai giovani di ogni continente, destinatari privilegiati e soggetti dell’annuncio evangelico. Essi devono percepire che i cristiani portano la parola di Cristo perché Lui è la Verità, perché hanno trovato in Lui il senso, la verità per la loro vita. Queste considerazioni rimandano al mandato missionario che hanno ricevuto tutti i battezzati e l’intera Chiesa, ma che non può realizzarsi in maniera credibile senza una profonda conversione personale, comunitaria e pastorale. Infatti, la consapevolezza della chiamata ad annunciare il Vangelo stimola non solo ogni singolo fedele, ma tutte le Comunità diocesane e parrocchiali ad un rinnovamento integrale e ad aprirsi sempre più alla cooperazione missionaria tra le Chiese, per promuovere l’annuncio del Vangelo nel cuore di ogni persona, di ogni popolo, cultura, razza, nazionalità, ad ogni latitudine. Questa consapevolezza si alimenta attraverso l’opera di Sacerdoti Fidei Donum, di Consacrati, di Catechisti, di Laici missionari, in una ricerca costante di promuovere la comunione ecclesiale, in modo che anche il fenomeno dell’« interculturalità » possa integrarsi in un modello di unità, nel quale il Vangelo sia fermento di libertà e di progresso, fonte di fraternità, di umiltà e di pace.6 La Chiesa, infatti, « è in Cristo come sacramento, cioè 4 5 6 Gv 12, 21. Ad gentes, 2. Cfr. Ad gentes, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 257 segno e strumento dell’intima unione con Dio e dell’unità di tutto il genere umano ».7 La comunione ecclesiale nasce dall’incontro con il Figlio di Dio, Gesù Cristo, che, nell’annuncio della Chiesa, raggiunge gli uomini e crea comunione con Lui stesso e quindi con il Padre e lo Spirito Santo.8 Il Cristo stabilisce la nuova relazione tra l’uomo e Dio. « Egli ci rivela “che Dio è carità” 9 e insieme ci insegna che la legge fondamentale della umana perfezione, e perciò anche della trasformazione del mondo, è il nuovo comandamento dell’amore. Coloro, pertanto, che credono alla carità divina, sono da Lui resi certi che la strada della carità è aperta a tutti gli uomini e che gli sforzi intesi a realizzare la fraternità universale non sono vani ».10 La Chiesa diventa « comunione » a partire dall’Eucaristia, in cui Cristo, presente nel pane e nel vino, con il suo sacrificio di amore edifica la Chiesa come suo corpo, unendoci al Dio uno e trino e fra di noi.11 Nell’Esortazione apostolica Sacramentum caritatis ho scritto: « Non possiamo tenere per noi l’amore che celebriamo nel Sacramento. Esso chiede per sua natura di essere comunicato a tutti. Ciò di cui il mondo ha bisogno è l’amore di Dio, è incontrare Cristo e credere in Lui ».12 Per tale ragione l’Eucaristia non è solo fonte e culmine della vita della Chiesa, ma anche della sua missione: « Una Chiesa autenticamente eucaristica è una Chiesa missionaria »,13 capace di portare tutti alla comunione con Dio, annunciando con convinzione: « quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perché anche voi siate in comunione con noi ».14 Carissimi, in questa Giornata Missionaria Mondiale in cui lo sguardo del cuore si dilata sugli immensi spazi della missione, sentiamoci tutti protagonisti dell’impegno della Chiesa di annunciare il Vangelo. La spinta missionaria è sempre stata segno di vitalità per le nostre Chiese 15 e la loro cooperazione è testimonianza singolare di unità, di fraternità e di solidarietà, che rende credibili annunciatori dell’Amore che salva! 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Lumen gentium, 1. Cfr. 1 Gv 1, 3. 1 Gv 4, 8. Gaudium et spes, 38. Cfr. 1 Cor 10, 16ss. N. 84. Ibid. 1 Gv 1, 3. Cfr. Lett. enc. Redemptoris missio, 2. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 258 Rinnovo, pertanto, a tutti l’invito alla preghiera e, nonostante le difficoltà economiche, all’impegno dell’aiuto fraterno e concreto a sostegno delle giovani Chiese. Tale gesto di amore e di condivisione, che il servizio prezioso delle Pontificie Opere Missionarie, cui va la mia gratitudine, provvederà a distribuire, sosterrà la formazione di sacerdoti, seminaristi e catechisti nelle più lontane terre di missione e incoraggerà le giovani comunità ecclesiali. A conclusione dell’annuale messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale, desidero esprimere, con particolare affetto, la mia riconoscenza ai missionari e alle missionarie, che testimoniano nei luoghi più lontani e difficili, spesso anche con la vita, l’avvento del Regno di Dio. A loro, che rappresentano le avanguardie dell’annuncio del Vangelo, va l’amicizia, la vicinanza e il sostegno di ogni credente. « Dio, (che) ama chi dona con gioia » 16 li ricolmi di fervore spirituale e di profonda letizia. Come il « sı̀ » di Maria, ogni generosa risposta della Comunità ecclesiale all’invito divino all’amore dei fratelli susciterà una nuova maternità apostolica ed ecclesiale,17 che lasciandosi sorprendere dal mistero di Dio amore, il quale « quando venne la pienezza del tempo... mandò il suo Figlio, nato da donna »,18 donerà fiducia e audacia a nuovi apostoli. Tale risposta renderà tutti i credenti capaci di essere « lieti nella speranza » 19 nel realizzare il progetto di Dio, che vuole « la costituzione di tutto il genere umano nell’unico popolo di Dio, la sua riunione nell’unico corpo di Cristo, la sua edificazione nell’unico tempio dello Spirito Santo ».20 Dal Vaticano, 6 Febbraio 2010. BENEDICTUS PP. XVI 16 17 18 19 20 2 Cor 9, 7. Cfr. Gal 4, 4.19.26. Gal 4, 4. Rm 12, 12. Ad gentes, 7. Congregatio pro Episcopis 259 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 6 Martii 2010. — Cathedrali Ecclesiae Aliphanae-Caiatinae, R. D. Valentinum Di Cerbo, e clero Urbis, hactenus apud Secretariam Status Officii Praepositum. die 11 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Coviensi, R. D. Ioannem Duglasium Deshotel, e clero dioecesis Dallasensis ibique hactenus Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Cozylensi, R. D. Marcum Iosephum Seitz, e clero dioecesis Dallasensis ibique hactenus Curionem paroeciae Sanctae Ritae, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Granadensi, Exc.mum P. D. Georgium Solórzano Pérez, hactenus Episcopum Matagalpensem. die 12 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Baiocensi-Lexoviensi, Exc.mum P. D. Ioannem Claudium Boulanger, hactenus Episcopum Sagiensem. die 13 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Vallisoletanae, Exc.mum P. D. Richardum Blázquez Pérez, hactenus Episcopum Flaviobrigensem. die 15 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Summensi, R. D. Vincentium Bokalic Iglic, C.M., iam Congregationis Missionis Provincialem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Bonaërensis. 260 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 15 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Celeiensi, R. D. Stanislaum Lipovšek, e clero archidioecesis Mariborensis, hactenus ibidem Parochum ecclesiae Cathedralis. — Archiepiscopali Ecclesiae Iadrensi, Exc.mum P. D. Desiderium Puljić, hactenus Episcopum Ragusinum. die 17 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Florianensi, R. D. Valdemirum Ferreira dos Santos, e clero archidioecesis Victoriensis de Conquista, hactenus eiusdem archidioecesis paroeciae vulgo “Nossa Senhora das Candeias” dictae Parochum. die 18 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Bellovacensi, R. D. Iacobum Benoit-Gonnin, e clero archidioecesis Parisiensis, sodalem Communitatis Emmanuelis, hactenus Parochum paroeciae Sanctissimae Trinitatis Lutetiae Parisiorum. — Cathedrali Ecclesiae Gibraltariensi, R. D. Rodulfum Heskett, e Congregatione Sanctissimi Redemptoris, hactenus Delegatum provincialem pro vocationibus. — Cathedrali Ecclesiae Caxiensi in Maragnano, R. D. Vilson Basso, S.C.J., hactenus Novitiorum Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu in urbe vulgo “Cagayan de Oro City” Magistrum. die 30 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Neo-Pampilonensi, Exc.mum P. D. Aloisium Madrid Merlano, hactenus Episcopum Carthadensem in Columbia. die 1 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Balangensi, R. D. Rupertum Cruz Santos, e clero archidioecesis Manilensis, hactenus Pontificii Collegii Philippini rectorem. Diarium Romanae Curiae 261 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Sabato, 13 marzo, S. E. la Signora Jadranka Kosor, Primo Ministro della Repubblica di Croazia; ´ lvaro Colom Caballeros, Venerdı̀, 26 marzo, S. E. il Signor A Presidente della Repubblica del Guatemala. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 13 marzo 2010 S.E.R. Mons. Eugene Martin Nugent, Arcivescovo titolare di Domnach Sechnaill, Nunzio Apostolico in Madagascar e Delegato Apostolico nelle Isole Comore, con funzioni di Delegato Apostolico in La Riunione, Nunzio Apostolico in Maurizio e nelle Seychelles. 27 » » S.E.R. Mons. Petar Rajič, Arcivescovo titolare di Sarsenterum, Nunzio Apostolico in Kuwait, Bahrein e Qatar, e Delegato Apostolico nella Penisola Arabica, Nunzio Apostolico in Yemen e negli Emirati Arabi Uniti. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 marzo 2010 Il Rev.do Don Enrico dal Covolo, S.D.B., e gli Ill.mi Signori Prof. Ugo Baldini, Prof. Giovanni Maria Vian, Prof. Carlos Rene Salinas Araneda, Prof.ssa Giulia Gasparro Sfameni, Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium ». » » » Il Rev.do P. Cristoforo Bove, O.F.M. Conv., Relatore della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 262 10 marzo 2010 Il Rev.do Mons. Pietro Milite, Notaro Attuario del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium »; e nel suddetto Tribunale « in aliud quinquennium » il Rev.do P. Donald Kos, O.F.M. Conv., Giudice; il Rev.do Mons. Antonio Nicolai, Promotore di Giustizia “ad interim”; il medesimo Rev.do Mons. Antonio Nicolai, Difensore del Vincolo. 12 » » I Rev.di Padri Mieczysław Lubomirski, S.I., Mihály Szentmártoni, S.I., Angelo Giuseppe Urru, O.P., Consultori della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium ». 16 » » Gli Ecc.mi Mons. Bruno Forte, Michael Ernest Putney e Theotonius Gomes, Membri del Pontifı̀cio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani « in aliud quinquennium ». 27 » » Sua B. Em.ma Card. Nasrallah Pierre Sfeir, Patriarca di Antiochia dei Maroniti (Libano), Presidente Delegato ad honorem; Sua B. Em.ma Card. Emmanuel III Delly, Patriarca di Babilonia dei Caldei (Iraq), Presidente Delegato ad honorem; Sua Em.za Rev.ma Card. Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, Presidente Delegato; Sua B. Rev.ma Ignace Youssif III Younan, Patriarca di Antiochia dei Siri (Libano), Presidente Delegato; Sua Beatitudine Rev.ma Antonios Naguib, Patriarca di Alessandria dei Copti (Egitto), Relatore Generale; Sua Ecc.za Rev.ma Joseph Soueif, Arcivescovo di Cipro dei Maroniti (Cipro), Segretario Speciale, in vista dell’Assemblea Speciale per il Medio Oriente del Sinodo di Vescovi, che avrà luogo in Vaticano dal 10 al 24 ottobre 2010. 30 » » Gli Ecc.mi Mons. Brian Farrell, Vescovo tit. di Abitine, Segretario del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani; Jean Laffitte, Vescovo tit. di Entrevaux, Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia; i Rev.di Mons. Angel Rodrı́guez Luño; Romano Penna; Carlos José Errázuriz Mackenna; i Rev.di Padri Maurizio Pietro Faggioni, O.F.M.; Giovanni Iammarrone, O.F.M. Conv.; Gianfranco Ghirlanda, S.I., Consultori della Congregazione per la Dottrina della Fede « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 1 aprile 2010 263 I Rev.di Mons. Giuliano Gallorini, Assunto Scotti e Paolo Luca Braida, finora Minutanti nella Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Capi Ufficio nella medesima. ———————— Si rende noto che il 9 marzo 2010 è stato nominato Giudice Aggiunto del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano l’Ill.mo Prof. Avv. Venerando Marano. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 264 NECROLOGIO 10 marzo 2010 Mons. Vincent Mensah, Vescovo em. di Porto-Novo (Benin). 18 » » Mons. Zygmunt Józef Pawłowicz, Vescovo tit. di Tomallula Ausiliare em. di Gdańsk (Polonia). 20 » » Mons. Fernando Iório Rodrigues, Vescovo em. di Palmeira dos Indios (Brasile). 22 » » Mons. Franco Gualdrini, Vescovo em. di Terni -Narni-Amelia (Italia). 23 » » Mons. Leroy T. Matthiesen, Vescovo em. di Amarillo (Stati Uniti d’America). 25 » » Mons. Antonio Peteiro Freire, O.F.M., Arcivescovo em. di Tangeri (Marocco). 30 » » Mons. Josef Homeyer, Vescovo em. di Hildsheim (Germania).