An. et vol. CII 7 Maii 2010 N. 5 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I SANCTI IOANNIS BAPTISTAE DE CALAMA Praelatura Calamensis in Chilia evehitur ad gradum dioecesis Sancti Ioannis Baptistae de Calama appellandae. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Quandoquidem non parvo incremento his postremis temporibus clericorum operumque ecclesialium Praelatura territorialis Calamensis in Chilia progressa est, Venerabilis Frater Villelmus Patricius Vera Soto, Episcopus eius Praelatus, de consensu Conferentiae Episcoporum Chiliensium, postulavit ut eadem ad dioecesis statum attolleretur. Quapropter, re mature perpensa ipsaque respecta in idem consentiente mente Venerabilis Fratris Iosephi Pinto, Archiepiscopi titulo Anglonensis et in Chilia Apostolici Nuntii, necnon aliorum quorum interest, de sententia Congregationis pro Episcopis, vi et potestate Nostra Apostolica dictam Praelaturam territorialem evehimus ad gradum et dignitatem dioecesis Sancti Ioannis Baptistae de Calama appellandae, iisdem finibus servatis. Episcopalem propterea cathedram reponi iubemus in principali templo Sancto Ioanni Baptistae dicato quod in urbe vulgo dicta Calama exstat, cunctis consentaneis concessis iuribus et 266 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale privilegiis. Ad regimen vero quod spectat novae conditae dioecesis, sacrorum Antistitem eius nominamos Venerabilem Fratrem Villelmum Patricium Vera Soto, qui antehac huius Sedis fuit Episcopus Praelatus. Cetera secundum leges canonicas temperentur. Quae omnia hic iubentes decrevimus ad effectum adducat Apostolicus Nuntius quem supra memoravimus, vel ecclesiasticus vir ad id quem ipse delegaverit, necessariis factis facultatibus. Re tandem ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Episcopis mittantur. Quae hisce Apostolicis Litteris rite promulgavimus de dicta dioecesi Sancti Ioannis Baptistae de Calama, rata posthac fore volumus ac firma, quibusvis rebus haudquaquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo mensis Februarii, anno Domini bismillesimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone e Ioannes Baptista card. Re Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Nicolaus H. M. D. Thevenin, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 135.506 II TOAMASINENENSIS In Madagascaria nova conditur Provincia Ecclesiastica, Toamasinensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Spiritali progressioni omnium fidelium in variis ecclesiasticis communitatibus sedule faventes, cuncta subsidia disponere contendimus quo id facilius efficaciusque obtineatur. Quapropter suadente Congregatione pro Gentium Acta Benedicti Pp. XVI 267 Evangelizatione, habito favorabili voto quorum interest, haec quae sequuntur in Madagascaria decernimus et statuimus. Detractis dioecesibus Ambatondrazakaënsi et Moramangana a sede metropolitana Antananarivensi, et dioecesibus Toamasinensi et Fenoarivensi-Atsinananensi a sede metropolitana Antsirananensi, ex iis novam Provinciam Ecclesiasticam Toamasinensem constituimus, cum sede principe in urbe Toamasinensi, omnibus iuribus datis ad normam canonum. Novae Ecclesiae Metropolitanae subicimus ut suffraganeas dioeceses Ambatondrazakaënsem, Moramanganam et Fenoarivensem-Atsinananensem. Pariter Venerabilem Fratrem Desideratum Tsarahazana, Episcopum hactenus Toamasinensem, ad gradum Archiepiscopi Metropolitae Toamasinensis promovemus, cunctis tributis iuribus impositisque obligationibus. Ad haec perficienda deputamus Apostolicum in Madagascaria Nuntium, eidem tribuentes necessarias et opportunas facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito mittendi sincerum exemplar actus peractae exsecutionis ad Congregationem quam diximus. Hanc denique Constitutionem Nostram iugiter ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die vicesimo sexto mensis Februarii, anno Domini bismillesimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rosseti, Protonot. Apost. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 135.503 268 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III QUETTENSIS Praefectura Apostolica Quettensis ad gradum Vicariatus Apostolici evehitur, eodem servato nomine. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Singulari quidem studio Nos omnia provehentes quae ad opus evangelizationis per terrarum orbem, fovendum proficere videntur, ita haud minime in Pakistania futurum putavimus si aptiorem dispositionem ecclesialium rerum provideremus. Perpensis itaque sententiis et iudiciis omnibus quorum interest, atque suadente Congregatione pro Gentium Evangelizatione, Nos, de auctoritatis Nostrae Apostolicae plenitudine, Praefecturam Apostolicam Quettensem, eodem servato nomine, ad gradum Vicariatus Apostolici evehimus atque omnia et singula iura et privilegia ad huiusmodi Vicariatus Apostolici statum pertinentia concedimus. Istius dicionis curam Congregationi Missionariorum Oblatorum B.M.V. Immaculatae concredimus. Haec insuper omnia perficienda committimus Venerabili Fratri Domino Adolfo Tito Yllana, Archiepiscopo titulo Ecclesiae Montis Corbini atque in memorata Natione Apostolico Nuntio, onere imposito authenticum exemplar actus peractae exsecutionis ad Congregationem, quam diximus, remittendi. Hanc denique Nostram Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus haudquaquam obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die undetricesimo mensis Aprilis, anno Domini bismillesimo decimo, Pontificatus Nostri sexto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Nicolaus H. M. D. Thevenin, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 146.588 Acta Benedicti Pp. XVI 269 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Servae Dei Mariae Alfonsinae Danil Ghattas Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Reperit in Maria Christi contemplatio specimen insuperabile suum. Filii enim facies peculiari omnino ad eam pertinet titulo » (Ep. Ap. Rosarium Virginis Mariae, 10). Dilectio in Sanctissimam Virginem Mariam, Dei et nostram Matrem, indefatigatum insignivit apostolicum opus Venerabilis Servae Dei Mariae Alfonsinae Danil Ghattas. Ipsa Hierosolymis nata est die IV mensis Octobris anno MDCCCXLIII. Recensetur inter primas alumnas scholae ibidem constitutae a Sororibus S. Ioseph ab Apparitione. Cupiens totam se Domino consecrare, velum postulantis suscepit e manibus Patriarchae anno MDCCCLII. Attamen propter paternam oppositionem ad relinquendam Palaestinam quo melius se in Gallia praepararet, quosdam per annos suum ingressum in Institutum differre coacta est. Nomen dedit Instituto anno MDCCCLVIII, atque quinque elapsis annis professionem emisit sollemnem, tamquam prima multa post saecula soror catholica linguae Arabicae in Palaestina. Statim destinata est in scholam popularem Hierosolymis uti magistra eiusque actuositas pastoralis plurimas formas comprehendit associationis catholicae, antea non exsistentes illis in locis. Anno MDCCCLXV in urbem Bethleem missa est, ubi una cum sororibus curavit scholam pro puellis illius paroeciae. Multis perceptis mysticis experientiis, voluntati oboediens Beatae Virginis Mariae, definitiva habita benedictione Patriarchae Hierosolymitani Latinorum Excellentissimi Domini Vincentii Bracco, anno MDCCCLXXX una cum septem iuvenibus, e Palaestina oriundis, Congregationem Sororum a Sancto Rosario instituit, primum institutum religiosum in Palaestina et ex Palaestinis constitutum. Die XV mensis Decembris anno MDCCCLXXXI Patriarcha ipse habitum imposuit primo coetui Sororum a Sancto Rosario. Quod tamen evenit non sine crucis participatione Venerabilis Servae Dei, quae saltem tres annos exspectare debuit antequam cum sororibus se sociaret, quae insuper, heroicam propter suam humilitatem, uti vera conditrix nullo umquam tempore apparuit. 270 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Anno MDCCCLXXXV Ioppen missa est novam domum conditura, itemque insequenti anno in locum Beit-Sahour. Maxima in primordiis paupertas fecunda exstitit; ianuasque aperuit innumeris missionibus, sive in Palaestina sive in Iordania. Mulier prudens et fortis, officia gessit magni ponderis apud Congregationem Sororum a Sancto Rosario, ipsaque sua vita « Regula » fuit sororibus, semper divinis obsequens inspirationibus nec non institutionibus Sanctissimae Deiparae Virginis Mariae. Apostolico consumpta opere, ad caelestem Patrem pertransiit die XXV mensis Martii anno MCMXXVII, Rosarium recitans quod instrumentum fuit sanctificationis totam per vitam eius. Perdurans et crescens eius fama sanctitatis inter populum Dei permovit Patriarcham Hierosolymitanum Latinorum ut Processum Informativum Ordinarium incoharet anno MCMLXXXVI. Probata eius iuridica validitate anno MCMLXXXVII, perquisitio de virtutibus eius heroico more exercitis prosperum habuit exitum ex parte Congressus peculiaris Consultorum Theologorum anno MCMXCIV, quem comprobaverunt etiam Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria coadunati die XXII mensis Novembris eiusdem anni. Veneratus Decessor Noster Ioannes Paulus II die XV mensis Decembris anni MCMXCIV declaravit Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroico in gradu exercuisse, et facultatem tribuit Congregationi de Causis Sanctorum ut hac de re Decretum ederet. Rite actis omnibus iure praescriptis, Nostro de consensu Congregatio de Causis Sanctorum die III mensis Iulii anno MMIX rite promulgavit Decretum super miro eiusdem intercessioni adscripto. Demum illam Servam Dei beatae titulo honestandam Nos decrevimus atque statuimus ut ritus beatificationis in urbe Nazareth ageretur die XXII mensis Novembris hoc anno MMIX. Hodie igitur Nazarethana in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Angelus Amato, S.D.B., Archiepiscopus titulo Silensis, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Mariam Alfonsinam Danil Ghattas in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Fouad Twal, Patriarchae Hierosolymitani Latinorum, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Alfonsina Danil Ghattas, quae, Virgine Maria afflante, Sorores a Sancto Rosario Hierosolymae Latinorum condidit et totam vitam impendit inserviens iuvenibus, minimis et egentioribus, evangelicum vivens spiritum Acta Benedicti Pp. XVI 271 ipsius terrae mysteriis vitae, mortis et resurrectionis Iesu consecratae, Beatae nomine in posterum appelletur eiusque festum die undevicesima mensis Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Novembris, anno MMIX, Pontificatus Nostri quinto. XXII De mandato Summi Pontificis e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 124.371 272 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HOMILIAE I In sancta nocte Vigiliae Paschalis.* Cari fratelli e sorelle, un’antica leggenda giudaica tratta dal libro apocrifo « La vita di Adamo ed Eva » racconta che Adamo, nella sua ultima malattia, avrebbe mandato il figlio Set insieme con Eva nella regione del Paradiso a prendere l’olio della misericordia, per essere unto con questo e cosı̀ guarito. Dopo tutto il pregare e il piangere dei due in cerca dell’albero della vita, appare l’Arcangelo Michele per dire loro che non avrebbero ottenuto l’olio dell’albero della misericordia e che Adamo sarebbe dovuto morire. Più tardi, lettori cristiani hanno aggiunto a questa comunicazione dell’Arcangelo una parola di consolazione. L’Arcangelo avrebbe detto che dopo 5.500 anni sarebbe venuto l’amorevole Re Cristo, il Figlio di Dio, e avrebbe unto con l’olio della sua misericordia tutti coloro che avrebbero creduto in Lui. « L’olio della misericordia di eternità in eternità sarà dato a quanti dovranno rinascere dall’acqua e dallo Spirito Santo. Allora il Figlio di Dio ricco d’amore, Cristo, discenderà nelle profondità della terra e condurrà tuo padre nel Paradiso, presso l’albero della misericordia ». In questa leggenda diventa visibile tutta l’afflizione dell’uomo di fronte al destino di malattia, dolore e morte che ci è stato imposto. Si rende evidente la resistenza che l’uomo oppone alla morte: da qualche parte — hanno ripetutamente pensato gli uomini — dovrebbe pur esserci l’erba medicinale contro la morte. Prima o poi dovrebbe essere possibile trovare il farmaco non soltanto contro questa o quella malattia, ma contro la vera fatalità — contro la morte. Dovrebbe, insomma, esistere la medicina dell’immortalità. Anche oggi gli uomini sono alla ricerca di tale sostanza curativa. Pure la scienza medica attuale cerca, anche se non proprio di escludere la morte, di eliminare tuttavia il maggior numero possibile delle sue cause, di rimandarla sempre di più; di procurare una vita sempre migliore e più lunga. Ma riflettiamo ancora un momento: come sarebbe veramente, se si riuscisse, magari non ad escludere totalmente la morte, ma a rimandarla indefinitamente, a raggiungere un’età di parecchie centinaia di anni? Sarebbe questa una cosa buona? L’umanità * Die 3 Aprilis 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 273 invecchierebbe in misura straordinaria, per la gioventù non ci sarebbe più posto. Si spegnerebbe la capacità dell’innovazione e una vita interminabile sarebbe non un paradiso, ma piuttosto una condanna. La vera erba medicinale contro la morte dovrebbe essere diversa. Non dovrebbe portare semplicemente un prolungamento indefinito di questa vita attuale. Dovrebbe trasformare la nostra vita dal di dentro. Dovrebbe creare in noi una vita nuova, veramente capace di eternità: dovrebbe trasformarci in modo tale da non finire con la morte, ma da iniziare solo con essa in pienezza. Ciò che è nuovo ed emozionante del messaggio cristiano, del Vangelo di Gesù Cristo, era ed è tuttora questo, che ci viene detto: sı̀, quest’erba medicinale contro la morte, questo vero farmaco dell’immortalità esiste. È stato trovato. È accessibile. Nel Battesimo questa medicina ci viene donata. Una vita nuova inizia in noi, una vita nuova che matura nella fede e non viene cancellata dalla morte della vecchia vita, ma che solo allora viene portata pienamente alla luce. A questo alcuni, forse molti risponderanno: il messaggio, certo, lo sento, però mi manca la fede. E anche chi vuole credere chiederà: ma è davvero cosı̀? Come dobbiamo immaginarcelo? Come si svolge questa trasformazione della vecchia vita, cosı̀ che si formi in essa la vita nuova che non conosce la morte? Ancora una volta un antico scritto giudaico può aiutarci ad avere un’idea di quel processo misterioso che inizia in noi col Battesimo. Lı̀ si racconta come il progenitore Enoch venne rapito fino al trono di Dio. Ma egli si spaventò di fronte alle gloriose potestà angeliche e, nella sua debolezza umana, non poté contemplare il Volto di Dio. « Allora Dio disse a Michele — cosı̀ prosegue il libro di Enoch —: “Prendi Enoch e togligli le vesti terrene. Ungilo con olio soave e rivestilo con abiti di gloria!” E Michele mi tolse le mie vesti, mi unse di olio soave, e quest’olio era più di una luce radiosa... Il suo splendore era simile ai raggi del sole. Quando mi guardai, ecco che ero come uno degli esseri gloriosi ».1 Precisamente questo — l’essere rivestiti col nuovo abito di Dio — avviene nel Battesimo; cosı̀ ci dice la fede cristiana. Certo, questo cambio delle vesti è un percorso che dura tutta la vita. Ciò che avviene nel Battesimo è l’inizio di un processo che abbraccia tutta la nostra vita — ci rende capaci di eternità, cosı̀ che nell’abito di luce di Gesù Cristo possiamo apparire al cospetto di Dio e vivere con Lui per sempre. 1 Ph. Rech, Inbild des Kosmos, II 524. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 274 Nel rito del Battesimo ci sono due elementi in cui questo evento si esprime e diventa visibile anche come esigenza per la nostra ulteriore vita. C’è anzitutto il rito delle rinunce e delle promesse. Nella Chiesa antica, il battezzando si volgeva verso occidente, simbolo delle tenebre, del tramonto del sole, della morte e quindi del dominio del peccato. Il battezzando si volgeva in quella direzione e pronunciava un triplice « no »: al diavolo, alle sue pompe e al peccato. Con la strana parola « pompe », cioè lo sfarzo del diavolo, si indicava lo splendore dell’antico culto degli dèi e dell’antico teatro, in cui si provava gusto vedendo persone vive sbranate da bestie feroci. Cosı̀ questo « no » era il rifiuto di un tipo di cultura che incatenava l’uomo all’adorazione del potere, al mondo della cupidigia, alla menzogna, alla crudeltà. Era un atto di liberazione dall’imposizione di una forma di vita, che si offriva come piacere e, tuttavia, spingeva verso la distruzione di ciò che nell’uomo sono le sue qualità migliori. Questa rinuncia — con un procedimento meno drammatico — costituisce anche oggi una parte essenziale del Battesimo. In esso leviamo le « vesti vecchie » con le quali non si può stare davanti a Dio. Detto meglio: cominciamo a deporle. Questa rinuncia è, infatti, una promessa in cui diamo la mano a Cristo, affinché Egli ci guidi e ci rivesta. Quali siano le « vesti » che deponiamo, quale sia la promessa che pronunciamo, si rende evidente quando leggiamo, nel quinto capitolo della Lettera ai Galati, che cosa Paolo chiami « opere della carne » — termine che significa precisamente le vesti vecchie da deporre. Paolo le designa cosı̀: « fornicazione, impurità, dissolutezza, idolatria, stregonerie, inimicizie, discordia, gelosia, dissensi, divisioni, fazioni, invidie, ubriachezze, orge e cose del genere ».2 Sono queste le vesti che deponiamo; sono vesti della morte. Poi il battezzando nella Chiesa antica si volgeva verso oriente – simbolo della luce, simbolo del nuovo sole della storia, nuovo sole che sorge, simbolo di Cristo. Il battezzando determina la nuova direzione della sua vita: la fede nel Dio trinitario al quale egli si consegna. Cosı̀ Dio stesso ci veste dell’abito di luce, dell’abito della vita. Paolo chiama queste nuove « vesti » « frutto dello Spirito » e le descrive con le seguenti parole: « amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé ».3 Nella Chiesa antica, il battezzando veniva poi veramente spogliato delle sue vesti. Egli scendeva nel fonte battesimale e veniva immerso tre volte — un simbolo della morte che esprime tutta la radicalità di tale spogliazione e di 2 3 Gal 5, 19ss. Gal 5, 22. Acta Benedicti Pp. XVI 275 tale cambio di veste. Questa vita, che comunque è votata alla morte, il battezzando la consegna alla morte, insieme con Cristo, e da Lui si lascia trascinare e tirare su nella vita nuova che lo trasforma per l’eternità. Poi, risalendo dalle acque battesimali, i neofiti venivano rivestiti con la veste bianca, la veste di luce di Dio, e ricevevano la candela accesa come segno della nuova vita nella luce che Dio stesso aveva accesa in essi. Lo sapevano: avevano ottenuto il farmaco dell’immortalità, che ora, nel momento di ricevere la santa Comunione, prendeva pienamente forma. In essa riceviamo il Corpo del Signore risorto e veniamo, noi stessi, attirati in questo Corpo, cosı̀ che siamo già custoditi in Colui che ha vinto la morte e ci porta attraverso la morte. Nel corso dei secoli, i simboli sono diventati più scarsi, ma l’avvenimento essenziale del Battesimo è tuttavia rimasto lo stesso. Esso non è solo un lavacro, ancor meno un’accoglienza un po’ complicata in una nuova associazione. È morte e risurrezione, rinascita alla nuova vita. Sı̀, l’erba medicinale contro la morte esiste. Cristo è l’albero della vita reso nuovamente accessibile. Se ci atteniamo a Lui, allora siamo nella vita. Per questo canteremo in questa notte della risurrezione, con tutto il cuore, l’alleluia, il canto della gioia che non ha bisogno di parole. Per questo Paolo può dire ai Filippesi: « Siate sempre lieti nel Signore, ve lo ripeto: siate lieti! ».4 La gioia non la si può comandare. La si può solo donare. Il Signore risorto ci dona la gioia: la vera vita. Noi siamo ormai per sempre custoditi nell’amore di Colui al quale è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra.5 Cosı̀ chiediamo, certi di essere esauditi, con la preghiera sulle offerte che la Chiesa eleva in questa notte: Accogli, Signore, le preghiere del tuo popolo insieme con le offerte sacrificali, perché ciò che con i misteri pasquali ha avuto inizio ci giovi, per opera tua, come medicina per l’eternità. Amen. 4 5 Fil 4, 4. Cfr. Mt 28, 18. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 276 II Ad participes Pontificiae Commissionis Biblicae.* Cari fratelli e sorelle, non ho trovato il tempo di preparare una vera omelia. Vorrei soltanto invitare ciascuno alla personale meditazione proponendo e sottolineando alcune frasi della Liturgia odierna, che si offrono al dialogo orante tra noi e la Parola di Dio. La parola, la frase che vorrei proporre alla comune meditazione è questa grande affermazione di san Pietro: « Bisogna obbedire a Dio invece che agli uomini ».1 San Pietro sta davanti alla suprema istituzione religiosa, alla quale normalmente si dovrebbe obbedire, ma Dio sta al di sopra di questa istituzione e Dio gli ha dato un altro « ordinamento »: deve obbedire a Dio. L’obbedienza a Dio è la libertà, l’obbedienza a Dio gli dà la libertà di opporsi all’istituzione. E qui gli esegeti attirano la nostra attenzione sul fatto che la risposta di san Pietro al Sinedrio è quasi fino ad verbum identica alla risposta di Socrate al giudizio nel tribunale di Atene. Il tribunale gli offre la libertà, la liberazione, a condizione però che non continui a ricercare Dio. Ma cercare Dio, la ricerca di Dio è per lui un mandato superiore, viene da Dio stesso. E una libertà comprata con la rinuncia al cammino verso Dio non sarebbe più libertà. Quindi deve obbedire non a questi giudici — non deve comprare la sua vita perdendo se stesso — ma deve obbedire a Dio. L’obbedienza a Dio ha il primato. Qui è importante sottolineare che si tratta di obbedienza e che è proprio l’obbedienza che dà libertà. Il tempo moderno ha parlato della liberazione dell’uomo, della sua piena autonomia, quindi anche della liberazione dall’obbedienza a Dio. L’obbedienza non dovrebbe più esserci, l’uomo è libero, è autonomo: nient’altro. Ma questa autonomia è una menzogna: è una menzogna ontologica, perché l’uomo non esiste da se stesso e per se stesso, ed è anche una menzogna politica e pratica, perché la collaborazione, la condivisione della libertà è necessaria. E se Dio non esiste, se Dio non è un’istanza * Die 16 Aprilis 2010. Texus hic viva voce, sinc scripto, a Summo Pontifice est prolatus. 1 At 5, 29. Acta Benedicti Pp. XVI 277 accessibile all’uomo, rimane come suprema istanza solo il consenso della maggioranza. Di conseguenza, il consenso della maggioranza diventa l’ultima parola alla quale dobbiamo obbedire. E questo consenso — lo sappiamo dalla storia del secolo scorso — può essere anche un « consenso nel male ». Cosı̀ vediamo che la cosiddetta autonomia non libera veramente l’uomo. L’obbedienza verso Dio è la libertà, perché è la verità, è l’istanza che si pone di fronte a tutte le istanze umane. Nella storia dell’umanità queste parole di Pietro e di Socrate sono il vero faro della liberazione dell’uomo, che sa vedere Dio e, in nome di Dio, può è deve obbedire non tanto agli uomini, ma a Lui e liberarsi, cosı̀, dal positivismo dell’obbedienza umana. Le dittature sono state sempre contro questa obbedienza a Dio. La dittatura nazista, come quella marxista, non possono accettare un Dio che sia al di sopra del potere ideologico; e la libertà dei martiri, che riconoscono Dio, proprio nell’obbedienza al potere divino, è sempre l’atto di liberazione nel quale giunge a noi la libertà di Cristo. Oggi, grazie a Dio, non viviamo sotto dittature, ma esistono forme sottili di dittatura: un conformismo che diventa obbligatorio, pensare come pensano tutti, agire come agiscono tutti, e le sottili aggressioni contro la Chiesa, o anche quelle meno sottili, dimostrano come questo conformismo possa realmente essere una vera dittatura. Per noi vale questo: si deve obbedire più a Dio che agli uomini. Ma ciò suppone che conosciamo veramente Dio e che vogliamo veramente obbedire a Lui. Dio non è un pretesto per la propria volontà, ma è realmente Lui che ci chiama e ci invita, se fosse necessario, anche al martirio. Perciò, confrontati con questa parola che inizia una nuova storia di libertà nel mondo, preghiamo soprattutto di conoscere Dio, di conoscere umilmente e veramente Dio e, conoscendo Dio, di imparare la vera obbedienza che è il fondamento della libertà umana. Scegliamo una seconda parola dalla Prima Lettura: san Pietro dice che Dio ha innalzato Cristo alla sua destra come capo e salvatore.2 Capo è traduzione del termine greco archegos, che implica una visione molto più dinamica: archegos è colui che mostra la strada, che precede, è un movimento, un movimento verso l’alto. Dio lo ha innalzato alla sua destra — quindi parlare di Cristo come archegos vuol dire che Cristo cammina avanti a noi, ci precede, 2 Cfr. v. 31. 278 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ci mostra la strada. Ed essere in comunione con Cristo è essere in un cammino, salire con Cristo, è sequela di Cristo, è questa salita in alto, è seguire l’archegos, colui che è già passato, che ci precede e ci mostra la strada. Qui, evidentemente, è importante che ci venga detto dove arriva Cristo e dove dobbiamo arrivare anche noi: hypsosen — in alto — salire alla destra del Padre. Sequela di Cristo non è soltanto imitazione delle sue virtù, non è solo vivere in questo mondo, per quanto ci è possibile, simili a Cristo, secondo la sua parola, ma è un cammino che ha una meta. E la meta è la destra del Padre. C’è questo cammino di Gesù, questa sequela di Gesù che termina alla destra del Padre. All’orizzonte di tale sequela appartiene tutto il cammino di Gesù, anche l’arrivare alla destra del Padre. In questo senso la meta di questo cammino è la vita eterna alla destra del Padre in comunione con Cristo. Noi oggi abbiamo spesso un po’ paura di parlare della vita eterna. Parliamo delle cose che sono utili per il mondo, mostriamo che il Cristianesimo aiuta anche a migliorare il mondo, ma non osiamo dire che la sua meta è la vita eterna e che da tale meta vengono poi i criteri della vita. Dobbiamo capire di nuovo che il Cristianesimo rimane un « frammento » se non pensiamo a questa meta, che vogliamo seguire l’archegos all’altezza di Dio, alla gloria del Figlio che ci fa figli nel Figlio e dobbiamo di nuovo riconoscere che solo nella grande prospettiva della vita eterna il Cristianesimo rivela tutto il senso. Dobbiamo avere il coraggio, la gioia, la grande speranza che la vita eterna c’è, è la vera vita e da questa vera vita viene la luce che illumina anche questo mondo. Se si può dire che, anche prescindendo dalla vita eterna, dal Cielo promesso, è meglio vivere secondo i criteri cristiani, perché vivere secondo la verità e l’amore, anche se sotto tante persecuzioni, è in sé stesso bene ed è meglio di tutto il resto, è proprio questa volontà di vivere secondo la verità e secondo l’amore che deve anche aprire a tutta la larghezza del progetto di Dio con noi, al coraggio di avere già la gioia nell’attesa della vita eterna, della salita seguendo il nostro archegos. E Soter è il Salvatore, che ci salva dall’ignoranza, cerca le cose ultime. Il Salvatore ci salva dalla solitudine, ci salva da un vuoto che rimane nella vita senza l’eternità, ci salva dandoci l’amore nella sua pienezza. Egli è la guida. Cristo, l’archegos, ci salva dandoci la luce, dandoci la verità, dandoci l’amore di Dio. Acta Benedicti Pp. XVI 279 Poi soffermiamoci ancora su un versetto: Cristo, il Salvatore, ha dato a Israele conversione e perdono dei peccati 3 — nel testo greco il termine è metanoia — ha dato penitenza e perdono dei peccati. Questa per me è un’osservazione molto importante: la penitenza è una grazia. C’è una tendenza in esegesi che dice: Gesù in Galilea avrebbe annunciato una grazia senza condizione, assolutamente incondizionata, quindi anche senza penitenza, grazia come tale, senza precondizioni umane. Ma questa è una falsa interpretazione della grazia. La penitenza è grazia; è una grazia che noi riconosciamo il nostro peccato, è una grazia che conosciamo di aver bisogno di rinnovamento, di cambiamento, di una trasformazione del nostro essere. Penitenza, poter fare penitenza, è il dono della grazia. E devo dire che noi cristiani, anche negli ultimi tempi, abbiamo spesso evitato la parola penitenza, ci appariva troppo dura. Adesso, sotto gli attacchi del mondo che ci parlano dei nostri peccati, vediamo che poter fare penitenza è grazia. E vediamo che è necessario far penitenza, cioè riconoscere quanto è sbagliato nella nostra vita, aprirsi al perdono, prepararsi al perdono, lasciarsi trasformare. Il dolore della penitenza, cioè della purificazione, della trasformazione, questo dolore è grazia, perché è rinnovamento, è opera della misericordia divina. E cosı̀ queste due cose che dice san Pietro — penitenza e perdono — corrispondono all’inizio della predicazione di Gesù: metanoeite, cioè convertitevi.4 Quindi questo è il punto fondamentale: la metanoia non è una cosa privata, che parrebbe sostituita dalla grazia, ma la metanoia è l’arrivo della grazia che ci trasforma. E infine una parola del Vangelo, dove ci viene detto che chi crede avrà la vita eterna.5 Nella fede, in questo « trasformarsi » che la penitenza dona, in questa conversione, in questa nuova strada del vivere, arriviamo alla vita, alla vera vita. E qui mi vengono in mente due altri testi. Nella « Preghiera sacerdotale » il Signore dice: questa è la vita, conoscere te e il tuo consacrato.6 Conoscere l’essenziale, conoscere la Persona decisiva, conoscere Dio e il suo Inviato è vita, vita e conoscenza, conoscenza di realtà che sono la vita. E l’altro testo è la risposta del Signore ai Sadducei circa la Risurrezione, dove, dai libri di Mosè, il Signore prova il fatto della Risurrezione dicendo: Dio è il 3 4 5 6 v. 31. Cfr. Mc 1, 15. Cfr. Gv 3, 36. Cfr. Gv 17, 3. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 280 Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe.7 Dio non è Dio dei morti. Se Dio è Dio di questi, sono vivi. Chi è scritto nel nome di Dio partecipa alla vita di Dio, vive. E cosı̀ credere è essere iscritti nel nome di Dio. E cosı̀ siamo vivi. Chi appartiene al nome di Dio non è un morto, appartiene al Dio vivente. In questo senso dovremmo capire il dinamismo della fede, che è un iscrivere il nostro nome nel nome di Dio e cosı̀ un entrare nella vita. Preghiamo il Signore perché questo succeda e realmente, con la nostra vita, conosciamo Dio, perché il nostro nome entri nel nome di Dio e la nostra esistenza diventi vera vita: vita eterna, amore e verità. 7 Cfr. Mt 22, 31-32; Mc 12, 26-27; Lc 20, 37-38. Acta Benedicti Pp. XVI 281 III Iter Apostolicam in Insulam Melitensem: In eucharistica celebratione Florianae habita.* Dear Brothers and Sisters in Jesus Christ, Mahbubin uliedi [My dear sons and daughters], I am very glad to be here with all of you today before the beautiful church of Saint Publius to celebrate the great mystery of God’s love made manifest in the Holy Eucharist. At this time, the joy of the Easter season fills our hearts because we are celebrating Christ’s victory, the victory of life over sin and death. It is a joy which transforms our lives and fills us with hope in the fulfilment of God’s promises. Christ is risen, alleluia! I greet the President of the Republic and Mrs Abela, the civil authorities of this beloved Nation, and all the people of Malta and Gozo. I thank Archbishop Cremona for his gracious words, and I also greet Bishop Grech and Bishop Depasquale, Archbishop Mercieca, Bishop Cauchi and the other bishops and priests present, as well as all the Christian faithful of the Church in Malta and Gozo. Since my arrival yesterday evening I have experienced the same kind of warm welcome which your ancestors gave the Apostle Paul in the year sixty. Many travellers have disembarked here in the course of your history. The richness and variety of Maltese culture is a sign that your people have profited greatly from the exchange of gifts and hospitality with seafaring visitors. And it is a sign that you have known how to exercise discernment in drawing upon the best of what they had to offer. I urge you to continue to do so. Not everything that today’s world proposes is worthy of acceptance by the people of Malta. Many voices try to persuade us to put aside our faith in God and his Church, and to choose for ourselves the values and beliefs by which to live. They tell us we have no need of God or the Church. If we are tempted to believe them, we should recall the incident in today’s Gospel, when the disciples, all of them experienced fishermen, toiled all night but failed to catch a single fish. Then, when Jesus appeared on the shore, he directed them to a catch so great that they could scarcely haul it in. Left to themselves, their efforts were fruitless; when Jesus * Die 18 Aprilis 2010. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 282 stood alongside them, they netted a huge quantity of fish. My dear brothers and sisters, if we place our trust in the Lord and follow his teachings, we will always reap immense rewards. Our first reading at Mass today is one that I know you love to hear, the account of Paul’s shipwreck on the coast of Malta, and his warm reception by the people of these islands. Notice how the crew of the ship, in order to survive, were forced to throw overboard the cargo, the ship’s tackle, even the wheat which was their only sustenance. Paul urged them to place their trust in God alone, while the ship was tossed to and fro upon the waves. We too must place our trust in him alone. It is tempting to think that today’s advanced technology can answer all our needs and save us from all the perils and dangers that beset us. But it is not so. At every moment of our lives we depend entirely on God, in whom we live and move and have our being. Only he can protect us from harm, only he can guide us through the storms of life, only he can bring us to a safe haven, as he did for Paul and his companions adrift off the coast of Malta. They did as Paul urged them to do, and so it was “that they all escaped safely to the land”.1 More than any of the cargo we might carry with us — in terms of our human accomplishments, our possessions, our technology — it is our relationship with the Lord that provides the key to our happiness and our human fulfilment. And he calls us to a relationship of love. Notice the question that he put three times to Peter on the shore of the lake: « Simon, son of John, do you love me? » On the basis of Peter’s affirmative response, Jesus assigns him a task — the task of feeding his flock. Here we see the basis of all pastoral ministry in the Church. It is our love for the Lord that must inform every aspect of our preaching and teaching, our celebration of the sacraments, and our care for the people of God. It is our love for the Lord that moves us to love those whom he loves, and to accept gladly the task of communicating his love to those we serve. During our Lord’s Passion, Peter denied him three times. Now, after the Resurrection, Jesus invites him three times to avow his love, in this way offering him healing and forgiveness and at the same time entrusting him with his mission. The miraculous catch of fish underlined the apostles’ dependence on God for the success of their earthly projects. The dialogue between Peter and Jesus underlined the need for divine mercy in order to heal their spiritual wounds, the wounds of sin. In every area of our 1 Acts 27:44. Acta Benedicti Pp. XVI 283 lives we need the help of God’s grace. With him, we can do all things: without him we can do nothing. We know from Saint Mark’s Gospel the signs that accompany those who put their faith in Jesus: they will pick up serpents and be unharmed, they will lay their hands on the sick, who will recover.2 These signs were immediately recognized by your forebears when Paul came among them. A viper attached itself to his hand, but he simply shook it off into the fire, and suffered no harm. He was taken to see the father of Publius, the protos of the island, and after praying and laying hands on him, Paul healed him of his fever. Of all the gifts brought to these shores in the course of your people’s history, the gift brought by Paul was the greatest of all, and it is much to your credit that it was immediately accepted and treasured. Gh̄ożżu l-fidi u l-valuri li takom l-Appostlu Missierkom San Pawl. [Preserve the faith and values transmitted to you by your father the Apostle Saint Paul]. Continue to explore the richness and depth of Paul’s gift to you and be sure to hand it on not only to your children, but to all those you encounter today. No visitor to Malta could fail to be impressed by the devotion of your people, the vibrant faith manifested in your feast-day celebrations, the beauty of your churches and shrines. But that gift needs to be shared with others, it needs to be articulated. As Moses taught the people of Israel, the words of the Lord “shall be upon your heart, and you shall teach them diligently to your children, and shall talk of them when you sit in your house, and when you walk by the way, and when you lie down and when you rise”.3 This was well understood by Malta’s first canonized Saint, Dun Ġorġ Preca. His tireless work of catechesis, inspiring young and old with a love for Christian doctrine and a deep devotion to the Incarnate Word of God, set an example that I urge you to maintain. Remember that the exchange of goods between these islands and the world outside is a two-way process. What you receive, evaluate with care, and what you have that is of value, be sure to share with others. I would like to address a particular word to the priests present here, in this year devoted to a celebration of the great gift of the priesthood. Dun Ġorġ was a priest of remarkable humility, goodness, meekness and generosity, deeply devoted to prayer and with a passion for communicating the truths of the Gospel. Let him serve as a model and an inspiration for you, as you strive to fulfil the mission you have received to feed the Lord’s flock. 2 3 Cfr. Mk 16:18. Deut 6:6-7. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 284 Remember, too, the question that the Risen Lord put three times to Peter: “Do you love me?” That is the question he asks each of you. Do you love him? Do you wish to serve him through the gift of your whole lives? Do you long to bring others to know and love him? With Peter, have the courage to answer, “Yes, Lord, you know I love you”, and accept with grateful hearts the beautiful task that he has assigned you. The mission entrusted to priests is truly a service to joy, to God’s joy which longs to break into the world.4 As I look around me now at the great crowds gathered here in Floriana for our celebration of the Eucharist, I am reminded of the scene described in our second reading today, in which myriads of myriads and thousands of thousands united their voices in one great song of praise: “To the One seated on the throne and to the Lamb, be all praise, honour, glory and power, for ever and ever”.5 Continue to sing that song, in praise of the risen Lord and in thanksgiving for his manifold gifts. In the words of Saint Paul, Apostle of Malta, I conclude my words to you this morning: “L-imh̄abba tiegh̄i tkun magh̄kom ilkoll fi Kristu Ġesù” [“My love is with you all in Christ Jesus”] 6 Ikun imfah̄h̄ar Ġesù Kristu! [Praised be Jesus Christ!] 4 5 6 Cfr. Homily, 24 April 2005. Rev 5:13. 1 Cor 16:24. Acta Benedicti Pp. XVI 285 ALLOCUTIONES I Iter Apostolicum in Insulam Melitensem: Recurrente MCML anniversaria memoria a naufragio sancti Pauli.* Mr President, Dear Brother Bishops, Distinguished Authorities, Ladies and Gentlemen, Jien kuntent h̄afna li ninsab fostkom! [I am delighted to be here with you!] It gives me great joy to be here in Malta with you today. I come among you as a pilgrim to worship the Lord and to praise him for the wonders he has worked here. I come also as the Successor of Saint Peter to confirm you in the faith 1 and to join you in prayer to the one living and true God, in the company of all the Saints, including the great Apostle of Malta, Saint Paul. Though my visit to your country is short, I pray that it will bear much fruit. I am grateful, Mr President, for the kind words with which you have greeted me in your own name and on behalf of the Maltese people. I thank you for your invitation and for the hard work that you and the Government have done in order to prepare for my visit. I thank the Prime Minister, the civil and military authorities, the members of the Diplomatic Corps and everyone present, for honouring this occasion by your presence and for your cordial welcome. I greet in a special way Archbishop Paul Cremona, Bishop Mario Grech and Auxiliary Bishop Annetto Depasquale, as well as the other Bishops present. In greeting you, I wish to express my affection for the priests, deacons, men and women Religious and all the lay faithful entrusted to your pastoral care. The occasion of my visit to these islands is the nineteen hundred and fiftieth anniversary of Saint Paul’s shipwreck off the island of Malta. Saint Luke describes this event in the Acts of the Apostles, and it is from his account that you have chosen the theme of this visit: “Jeh̄tieg iżda li naslu fi gżira” [“But we are to be stranded on some island”].2 Some might consider * Die 17 Aprilis 2010. 1 2 Cfr. Lk 22:32. Acts 27:26. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 286 Saint Paul’s arrival in Malta by means of a humanly unforeseen event to be a mere accident of history. The eyes of faith, however, enable us to recognize here the workings of divine Providence. Malta, in fact, has been at the crossroads of many of the great events and cultural exchanges in European and Mediterranean history, right up to our own times. These islands have played a key role in the political, religious and cultural development of Europe, the Near East, and North Africa. To these shores, then, in the mysterious designs of God, the Gospel was brought by Saint Paul and the early followers of Christ. Their missionary work has borne much fruit over the centuries, contributing in innumerable ways to shaping Malta’s rich and noble culture. On account of their geographical position, these islands have been of great strategic importance on more than one occasion, even in recent times: indeed, the George Cross upon your national flag proudly testifies to your people’s great courage during the dark days of the last world war. Likewise, the fortifications that feature so prominently in the island’s architecture speak of earlier struggles, when Malta contributed so much to the defence of Christianity by land and by sea. You continue to play a valuable role in the ongoing debates on European identity, culture and policy. At the same time, I am pleased to note your Government’s commitment to humanitarian projects further afield, especially in Africa. It is greatly to be hoped that this will serve to promote the welfare of those less fortunate than yourselves, as an expression of genuine Christian charity. Indeed, Malta has much to contribute to questions as diverse as tolerance, reciprocity, immigration, and other issues crucial to the future of this continent. Your Nation should continue to stand up for the indissolubility of marriage as a natural institution as well as a sacramental one, and for the true nature of the family, just as it does for the sacredness of human life from conception to natural death and for the proper respect owed to religious freedom in ways that bring authentic integral development to individuals and society. Malta also has close links to the near East, not only in cultural and religious terms, but even linguistically. Allow me to encourage you to put this ensemble of skills and strengths to ever greater use so as to serve as a bridge of understanding between the peoples, cultures and religions which surround the Mediterranean. Much has still to be done to build relationships Acta Benedicti Pp. XVI 287 of genuine trust and fruitful dialogue, and Malta is well placed to hold out the hand of friendship to her neighbours to north and south, to east and west. The Maltese people, enlightened for almost two millennia by the teachings of the Gospel and continually fortified by their Christian roots, are rightly proud of the indispensable role that the Catholic faith has played in their nation’s development. The beauty of our faith is expressed in various and complementary ways here, not least in the lives of holiness which have led Maltese to give of themselves for the good of others. Among these we must include Dun Ġorġ Preca, whom I was pleased to canonize just three years ago (3 June, 2007). I invite all of you to invoke his intercession for the spiritual fruitfulness of this, my first pastoral visit among you. I look forward to praying with you during my time in Malta and I wish, as a father and as a brother, to assure you of my affection for you and my eagerness to share this time with you in faith and friendship. With these thoughts, I entrust all of you to the protection of Our Lady of Ta’ Pinu and your father in the faith, the great Apostle Paul. Il-Mulej ibierek lill-poplu kollu ta’ Malta u ta’ Ghawdex! [God bless all the people of Malta and Gozo!]. II Dum Summus Pontifex invisit Specum sancti Pauli in urbe Rabat.* Dear Archbishop Cremona, Dear Brothers and Sisters, My pilgrimage to Malta has begun with a moment of silent prayer at the Grotto of Saint Paul, who first brought the faith to these islands. I have come in the footsteps of those countless pilgrims down the centuries who have prayed in this holy place, entrusting themselves, their families and the welfare of this nation to the intercession of the Apostle of the Gentiles. I rejoice to be at last in your midst and I greet all of you with great affection in the Lord! * Die 17 Aprilis 2010. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 288 Paul’s shipwreck and his three-month stay in Malta left an indelible mark upon the history of your country. His words to his companions prior to his arrival in Malta are recorded for us in the Acts of the Apostles and have been a special theme in your preparation for my visit. Those words — “Jeh̄tieg iżda li naslu fi gżira” [“But we are to be stranded on some island”].1 — In their original context are a summons to courage in the face of the unknown and to unfailing confidence in God’s mysterious providence. The castaways were, in fact, warmly welcomed by the Maltese people, following the lead given by Saint Publius. In God’s plan, Saint Paul thus became your father in the Christian faith. Thanks to his presence among you, the Gospel of Jesus Christ took deep root and bore fruit not only in the lives of individuals, families and communities, but also in the formation of Malta’s national identity and its vibrant and distinctive culture. Paul’s apostolic labours also bore a rich harvest in the generations of preachers who followed in his footsteps, and particularly in the great number of priests and religious who imitated his missionary zeal by leaving Malta in order to bring the Gospel to distant shores. I am happy to have had the opportunity to meet so many of them today in this Church of Saint Paul, and to encourage them in their challenging and often heroic vocation. Dear missionaries: I thank all of you, in the name of the whole Church, for your witness to the Risen Lord and for your lives spent in the service of others. Your presence and activity in so many countries of the world brings honour to your country and testifies to an evangelical impulse deeply embedded in the Church in Malta. Let us ask the Lord to raise up many more men and women to carry forward the noble mission of proclaiming the Gospel and working for the advancement of Christ’s Kingdom in every land and people! Saint Paul’s arrival in Malta was not planned. As we know, he was travelling to Rome when a violent storm arose and his ship ran aground on this island. Sailors can map a journey, but God, in his wisdom and providence, charts a course of his own. Paul, who dramatically encountered the Risen Lord while on the road to Damascus, knew this well. The course of his life was suddenly changed; henceforth, for him, to live was Christ; 2 his every thought and action was directed to proclaiming the mystery of the Cross and its message of God’s reconciling love. 1 2 Acts 27:26. Cfr. Phil 1:21. Acta Benedicti Pp. XVI 289 That same word, the word of the Gospel, still has the power to break into our lives and to change their course. Today the same Gospel which Paul preached continues to summon the people of these islands to conversion, new life and a future of hope. Standing in your midst as the Successor of the Apostle Peter, I invite you to hear God’s word afresh, as your ancestors did, and to let it challenge your ways of thinking and the way you live your lives. From this holy place where the apostolic preaching first spread throughout these islands, I call upon each of you to take up the exciting challenge of the new evangelization. Live out your faith ever more fully with the members of your families, with your friends, in your neighbourhoods, in the workplace and in the whole fabric of Maltese society. In a particular way I urge parents, teachers and catechists to speak of your own living encounter with the Risen Jesus to others, especially the young people who are Malta’s future. “Faith is strengthened when it is given to others!”.3 Believe that your moments of faith assure an encounter with God, who in his mighty power touches human hearts. In this way, you will introduce the young to the beauty and richness of the Catholic faith, and offer them a sound catechesis, inviting them to ever more active participation in the sacramental life of the Church. The world needs this witness! In the face of so many threats to the sacredness of human life, and to the dignity of marriage and the family, do not our contemporaries need to be constantly reminded of the grandeur of our dignity as God’s children and the sublime vocation we have received in Christ? Does not society need to reappropriate and defend those fundamental moral truths which remain the foundation of authentic freedom and genuine progress? Just now, as I stood before this Grotto, I reflected on the great spiritual gift 4 which Paul gave to Malta, and I prayed that you might keep unblemished the heritage bequeathed to you by the great Apostle. May the Lord confirm you and your families in the faith which works through love,5 and make you joyful witnesses to the hope which never disappoints.6 Christ is risen! He is truly risen! Alleluia! 3 4 5 6 Cfr. Cfr. Cfr. Cfr. Redemptoris Missio, 2. Rom 1:11. Gal 5:6. Rom 5:5. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 290 III Ad iuvenes in Portu Magno urbis « La Valletta » congregatos.* Żgh̄ażagh̄ Maltin u Ghawdxin, jien kuntent h̄afna li ninsab maghkom, [Dear young people of Malta and Gozo, I am very happy to be with you,] What a joy it is for me to be with you today on your native soil! On this significant anniversary, we thank God for sending the Apostle Paul to these islands, which were thus among the first to receive the Good News of Our Lord Jesus Christ. I warmly greet Archbishop Cremona, as well as Bishop Grech whom I thank for his kind words, and all the bishops, priests and religious who are here. Most especially, I greet you, young people of Malta and Gozo, and I thank you for speaking to me of the matters that concern you most deeply. I appreciate your desire to seek and find the truth, and to know what you must do to attain the fullness of life. Saint Paul, as a young man, had an experience that changed him for ever. As you know, he was once an enemy of the Church, and did all he could to destroy it. While he was travelling to Damascus, intending to hunt down any Christians he could find there, the Lord appeared to him in a vision. A blinding light shone around him and he heard a voice saying, “Why do you persecute me? ... I am Jesus, whom you are persecuting”.1 Paul was completely overcome by this encounter with the Lord, and his whole life was transformed. He became a disciple, and went on to be a great apostle and missionary. Here in Malta, you have particular reason to give thanks for Paul’s missionary labours, which spread the Gospel throughout the Mediterranean. Every personal encounter with Jesus is an overwhelming experience of love. Previously, as Paul himself admits, he had “persecuted the church of God violently and tried to destroy it”.2 But the hatred and anger expressed in those words was completely swept away by the power of Christ’s love. For the rest of his life, Paul had a burning desire to carry the news of that love to the ends of the earth. * Die 18 Aprilis 2010. 1 2 Acts 9:4-5. Gal 1:13. Acta Benedicti Pp. XVI 291 Maybe some of you will say to me, Saint Paul is often severe in his writings. How can I say that he was spreading a message of love? My answer is this. God loves every one of us with a depth and intensity that we can hardly begin to imagine. And he knows us intimately, he knows all our strengths and all our faults. Because he loves us so much, he wants to purify us of our faults and build up our virtues so that we can have life in abundance. When he challenges us because something in our lives is displeasing to him, he is not rejecting us, but he is asking us to change and become more perfect. That is what he asked of Saint Paul on the road to Damascus. God rejects no one. And the Church rejects no one. Yet in his great love, God challenges all of us to change and to become more perfect. Saint John tells us that perfect love casts out fear.3 And so I say to all of you, “Do not be afraid!” How many times we hear those words in the Scriptures! They are addressed by the angel to Mary at the Annunciation, by Jesus to Peter when calling him to be a disciple, and by the angel to Paul on the eve of his shipwreck. To all of you who wish to follow Christ, as married couples, as parents, as priests, as religious, as lay faithful bringing the message of the Gospel to the world, I say, do not be afraid! You may well encounter opposition to the Gospel message. Today’s culture, like every culture, promotes ideas and values that are sometimes at variance with those lived and preached by our Lord Jesus Christ. Often they are presented with great persuasive power, reinforced by the media and by social pressure from groups hostile to the Christian faith. It is easy, when we are young and impressionable, to be swayed by our peers to accept ideas and values that we know are not what the Lord truly wants for us. That is why I say to you: do not be afraid, but rejoice in his love for you; trust him, answer his call to discipleship, and find nourishment and spiritual healing in the sacraments of the Church. Here in Malta, you live in a society that is steeped in Christian faith and values. You should be proud that your country both defends the unborn and promotes stable family life by saying no to abortion and divorce. I urge you to maintain this courageous witness to the sanctity of life and the centrality of marriage and family life for a healthy society. In Malta and Gozo, families know how to value and care for their elderly and infirm members, and they welcome children as gifts from God. Other nations can learn from your 3 Cfr. 1 Jn 4:18. 292 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Christian example. In the context of European society, Gospel values are once again becoming counter-cultural, just as they were at the time of Saint Paul. In this Year for Priests, I ask you to be open to the possibility that the Lord may be calling some of you to give yourselves totally to the service of his people in the priesthood or the consecrated life. Your country has given many fine priests and religious to the Church. Be inspired by their example, and recognize the profound joy that comes from dedicating one’s life to spreading the message of God’s love for all people, without exception. I have spoken already of the need to care for the very young, and for the elderly and infirm. Yet a Christian is called to bring the healing message of the Gospel to everyone. God loves every single person in this world, indeed he loves everyone who has ever lived throughout the history of the world. In the death and Resurrection of Jesus, which is made present whenever we celebrate the Mass, he offers life in abundance to all those people. As Christians we are called to manifest God’s all-inclusive love. So we should seek out the poor, the vulnerable, the marginalized; we should have a special care for those who are in distress, those suffering from depression or anxiety; we should care for the disabled, and do all we can to promote their dignity and quality of life; we should be attentive to the needs of immigrants and asylum seekers in our midst; we should extend the hand of friendship to members of all faiths and none. That is the noble vocation of love and service that we have all received. Let it inspire you to dedicate your lives to following Christ. La tibżghux tkunu h̄bieb intimi ta’ Kristu. [Do not be afraid to be intimate friends of Christ.] Dear young people, as I take my leave of you, I want you to know that I am close to you and I remember you and your families and friends in my prayers. “Selluli gh̄aż-żgh̄ażagh Maltin u Gh̄awdxin kollha.” [“Give my greetings to all young people of Malta and Gozo.”] Acta Benedicti Pp. XVI 293 IV Ad nationalem Congressum Italicum « Testimoni digitali, volti e linguaggi nell’era crossmediale ».* Eminenza, Venerati Confratelli nell’episcopato, cari amici, sono lieto di questa occasione per incontrarvi e concludere il vostro convegno, dal titolo quanto mai evocativo: « Testimoni digitali. Volti e linguaggi nell’era crossmediale ». Ringrazio il Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Cardinale Angelo Bagnasco, per le cordiali parole di benvenuto, con le quali, ancora una volta, ha voluto esprimere l’affetto e la vicinanza della Chiesa che è in Italia al mio servizio apostolico. Nelle sue parole, Signor Cardinale, si rispecchia la fedele adesione a Pietro di tutti i cattolici di questa amata Nazione e la stima di tanti uomini e donne animati dal desiderio di cercare la verità. Il tempo che viviamo conosce un enorme allargamento delle frontiere della comunicazione, realizza un’inedita convergenza tra i diversi media e rende possibile l’interattività. La rete manifesta, dunque, una vocazione aperta, tendenzialmente egualitaria e pluralista, ma nel contempo segna un nuovo fossato: si parla, infatti, di digital divide. Esso separa gli inclusi dagli esclusi e va ad aggiungersi agli altri divari, che già allontanano le nazioni tra loro e anche al loro interno. Aumentano pure i pericoli di omologazione e di controllo, di relativismo intellettuale e morale, già ben riconoscibili nella flessione dello spirito critico, nella verità ridotta al gioco delle opinioni, nelle molteplici forme di degrado e di umiliazione dell’intimità della persona. Si assiste allora a un « inquinamento dello spirito, quello che rende i nostri volti meno sorridenti, più cupi, che ci porta a non salutarci tra di noi, a non guardarci in faccia... ».1 Questo Convegno, invece, punta proprio a riconoscere i volti, quindi a superare quelle dinamiche collettive che possono farci smarrire la percezione della profondità delle persone e appiattirci sulla loro superficie: quando ciò accade, esse restano corpi senz’anima, oggetti di scambio e di consumo. * Die 24 Aprilis 2010. 1 Discorso in Piazza di Spagna, 8 Dicembre 2009. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 294 Come è possibile, oggi, tornare ai volti? Ho cercato di indicarne la strada anche nella mia terza Enciclica. Essa passa per quella caritas in veritate, che rifulge nel volto di Cristo. L’amore nella verità costituisce « una grande sfida per la Chiesa in un mondo in progressiva e pervasiva globalizzazione ».2 I media possono diventare fattori di umanizzazione « non solo quando, grazie allo sviluppo tecnologico, offrono maggiori possibilità di comunicazione e di informazione, ma soprattutto quando sono organizzati e orientati alla luce di un’immagine della persona e del bene comune che ne rispetti le valenze universali ».3 Ciò richiede che « essi siano centrati sulla promozione della dignità delle persone e dei popoli, siano espressamente animati dalla carità e siano posti al servizio della verità, del bene e della fraternità naturale e soprannaturale ».4 Solamente a tali condizioni il passaggio epocale che stiamo attraversando può rivelarsi ricco e fecondo di nuove opportunità. Senza timori vogliamo prendere il largo nel mare digitale, affrontando la navigazione aperta con la stessa passione che da duemila anni governa la barca della Chiesa. Più che per le risorse tecniche, pur necessarie, vogliamo qualificarci abitando anche questo universo con un cuore credente, che contribuisca a dare un’anima all’ininterrotto flusso comunicativo della rete. È questa la nostra missione, la missione irrinunciabile della Chiesa: il compito di ogni credente che opera nei media è quello di « spianare la strada a nuovi incontri, assicurando sempre la qualità del contatto umano e l’attenzione alle persone e ai loro veri bisogni spirituali; offrendo agli uomini che vivono questo tempo “digitale” i segni necessari per riconoscere il Signore ».5 Cari amici, anche nella rete siete chiamati a collocarvi come « animatori di comunità », attenti a « preparare cammini che conducano alla Parola di Dio », e ad esprimere una particolare sensibilità per quanti « sono sfiduciati ed hanno nel cuore desideri di assoluto e di verità non caduche ».6 La rete potrà cosı̀ diventare una sorta di « portico dei gentili », dove « fare spazio anche a coloro per i quali Dio è ancora uno sconosciuto ».7 Quali animatori della cultura e della comunicazione, voi siete segno vivo di quanto « i moderni mezzi di comunicazione siano entrati da tempo a far parte degli strumenti ordinari, attraverso i quali le comunità ecclesiali si 2 3 4 5 6 7 N. 9. N. 73. Ibid. Messaggio per la 44a Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, 16 maggio 2010. Ibid. Ibid. Acta Benedicti Pp. XVI 295 esprimono, entrando in contatto con il proprio territorio ed instaurando, molto spesso, forme di dialogo a più vasto raggio ».8 Le voci, in questo campo, in Italia non mancano: basti qui ricordare il quotidiano Avvenire, l’emittente televisiva TV2000, il circuito radiofonico inBlu e l’agenzia di stampa SIR, accanto ai periodici cattolici, alla rete capillare dei settimanali diocesani e agli ormai numerosi siti internet di ispirazione cattolica. Esorto tutti i professionisti della comunicazione a non stancarsi di nutrire nel proprio cuore quella sana passione per l’uomo che diventa tensione ad avvicinarsi sempre più ai suoi linguaggi e al suo vero volto. Vi aiuterà in questo una solida preparazione teologica e soprattutto una profonda e gioiosa passione per Dio, alimentata nel continuo dialogo con il Signore. Le Chiese particolari e gli istituti religiosi, dal canto loro, non esitino a valorizzare i percorsi formativi proposti dalle Università Pontificie, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dalle altre Università cattoliche ed ecclesiastiche, destinandovi con lungimiranza persone e risorse. Il mondo della comunicazione sociale entri a pieno titolo nella programmazione pastorale. Mentre vi ringrazio del servizio che rendete alla Chiesa e quindi alla causa dell’uomo, vi esorto a percorrere, animati dal coraggio dello Spirito Santo, le strade del continente digitale. La nostra fiducia non è acriticamente riposta in alcuno strumento della tecnica. La nostra forza sta nell’essere Chiesa, comunità credente, capace di testimoniare a tutti la perenne novità del Risorto, con una vita che fiorisce in pienezza nella misura in cui si apre, entra in relazione, si dona con gratuità. Vi affido alla protezione di Maria Santissima e dei grandi Santi della comunicazione e di cuore tutti vi benedico. 8 Ibid. 296 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V Quinta recurrente anniversaria memoria ab inito Summo Pontificatu.* Signor Presidente della Repubblica, Signori Cardinali, Onorevoli Ministri e Autorità, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel presbiterato, Gentili Signori e Signore! ancora una volta il Presidente della Repubblica Italiana, Onorevole Giorgio Napolitano, con tratto di squisita cortesia, ha voluto offrire a tutti noi la possibilità di ascoltare dell’ottima musica in occasione dell’anniversario di inizio del mio Pontificato. Nel salutarLa con deferenza, Signor Presidente, unitamente alla sua gentile Signora, desidero esprimere il mio vivo ringraziamento per l’omaggio davvero gradito di questo concerto e per le cordiali parole che Ella mi ha rivolto. In questo atto premuroso vedo anche un ulteriore segno dell’affetto che il popolo italiano nutre nei confronti del Papa, affetto che fu cosı̀ fervido in santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia, di cui oggi ricorre la festa. Sono lieto di salutare le altre Autorità dello Stato italiano, i Signori Ambasciatori, le diverse Personalità e tutti voi che avete preso parte a questo momento di alto valore culturale e musicale. Desidero ringraziare quanti hanno generosamente cooperato alla realizzazione di questo evento, in particolare i Dirigenti della Fondazione Scuola di Musica di Fiesole, di cui è componente significativa l’Orchestra Giovanile Italiana, validamente diretta dal maestro Nicola Paszkowski. Certo di interpretare i sentimenti di tutti i presenti, rivolgo un sincero apprezzamento agli orchestrali, che hanno eseguito con abilità ed efficacia brani impegnativi del compositore milanese Giovanni Battista Sammartini, di Wolfgang Amadeus Mozart e di Ludwig van Beethoven. Abbiamo avuto la gioia di ascoltare questa sera dei giovani concertisti allievi della Scuola musicale di Fiesole, fondata da Piero Farulli, che nel corso degli anni si è affermata quale eccellente centro nazionale di formazione orchestrale, offrendo a numerosi bambini, adolescenti, giovani e adulti la possibilità di compiere un qualificato percorso formativo teso alla preparazione di musicisti per le migliori orchestre italiane ed europee. Lo studio della * Die 29 Aprilis 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 297 musica riveste un alto valore nel processo educativo della persona, in quanto produce effetti positivi sullo sviluppo dell’individuo, favorendone l’armonica crescita umana e spirituale. Sappiamo come sia comunemente riconosciuto il valore formativo della musica nelle sue implicazioni di natura espressiva, creativa, relazionale, sociale e culturale. Pertanto, l’esperienza ultra trentennale della Scuola di Musica di Fiesole assume una particolare rilevanza anche di fronte alla realtà quotidiana che ci dice come non sia facile educare. Nell’odierno contesto sociale, infatti, ogni opera di educazione sembra diventare sempre più ardua e problematica: spesso tra genitori ed insegnanti si parla delle difficoltà che s’incontrano nel trasmettere alle nuove generazioni i valori basilari dell’esistenza e di un retto comportamento. Tale situazione problematica coinvolge sia la scuola sia la famiglia, come pure le varie agenzie che operano nel campo formativo. Le condizioni attuali della società richiedono uno straordinario impegno educativo in favore delle nuove generazioni. I giovani, anche se vivono in contesti diversi, hanno in comune la sensibilità ai grandi ideali della vita, ma incontrano molte difficoltà nel viverli. Non possiamo ignorare i loro bisogni e le loro attese, nemmeno gli ostacoli e le minacce che incontrano. Essi sentono l’esigenza di accostarsi ai valori autentici quali la centralità della persona, la dignità umana, la pace e la giustizia, la tolleranza e la solidarietà. Ricercano anche, in modi a volte confusi e contraddittori, la spiritualità e la trascendenza, per trovare equilibrio e armonia. A tale riguardo, mi piace osservare che proprio la musica è capace di aprire le menti e i cuori alla dimensione dello spirito e conduce le persone ad alzare lo sguardo verso l’Alto, ad aprirsi al Bene e al Bello assoluti, che hanno la sorgente ultima in Dio. La festosità del canto e della musica sono altresı̀ un costante invito per i credenti e per tutti gli uomini di buona volontà ad impegnarsi per dare all’umanità un avvenire ricco di speranza. Inoltre, l’esperienza di suonare in un’orchestra aggiunge anche la dimensione collettiva: le prove continue condotte con pazienza; l’esercizio dell’ascolto degli altri musicisti; l’impegno di non suonare « da soli », ma di far sı̀ che i diversi « colori orchestrali » — pur mantenendo le proprie caratteristiche — si fondano insieme; la ricerca comune della migliore espressione, tutto questo costituisce una « palestra » formidabile, non solo sul piano artistico e professionale, ma sotto il profilo umano globale. Cari amici, auspico che la grandezza e la bellezza dei brani musicali magistralmente eseguiti questa sera possano donare a tutti nuova e continua ispirazione per tendere a mete sempre più alte nella vita personale e sociale. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 298 Rinnovo al Signor Presidente della Repubblica Italiana, agli organizzatori e a tutti i presenti l’espressione della mia sincera gratitudine per questo apprezzato omaggio! Ricordatemi nelle vostre preghiere, perché iniziando il sesto anno del mio Pontificato, possa compiere sempre il mio Ministero come vuole il Signore. Egli, che è la nostra forza e la nostra pace, benedica tutti voi e le vostre famiglie. VI Ad XVI Plenariam Sessionem Pontificiae Academiae de Scientiis Socialibus.* Dear Members of the Academy, I am pleased to greet you at the beginning of your Sixteenth Plenary Session, which is devoted to an analysis of the global economic crisis in the light of the ethical principles enshrined in the Church’s social doctrine. I thank your President, Professor Mary Ann Glendon, for her gracious words of greeting and I offer you my prayerful good wishes for the fruitfulness of your deliberations. The worldwide financial breakdown has, as we know, demonstrated the fragility of the present economic system and the institutions linked to it. It has also shown the error of the assumption that the market is capable of regulating itself, apart from public intervention and the support of internalized moral standards. This assumption is based on an impoverished notion of economic life as a sort of self-calibrating mechanism driven by self-interest and profit-seeking. As such, it overlooks the essentially ethical nature of economics as an activity of and for human beings. Rather than a spiral of production and consumption in view of narrowly-defined human needs, economic life should properly be seen as an exercise of human responsibility, intrinsically oriented towards the promotion of the dignity of the person, the pursuit of the common good and the integral development — political, cultural and spiritual — of individuals, families and societies. An appreciation of this fuller human dimension calls, in turn, for precisely the kind of cross* Die 30 Aprilis 2010. Acta Benedicti Pp. XVI 299 disciplinary research and reflection which the present session of the Academy has now undertaken. In my Encyclical Caritas in Veritate, I observed that “the current crisis obliges us to re-plan our journey, to set ourselves new rules and to discover new forms of commitment”.1 Re-planning the journey, of course, also means looking to comprehensive and objective standards against which to judge the structures, institutions and concrete decisions which guide and direct economic life. The Church, based on her faith in God the Creator, affirms the existence of a universal natural law which is the ultimate source of these criteria.2 Yet she is likewise convinced that the principles of this ethical order, inscribed in creation itself, are accessible to human reason and, as such, must be adopted as the basis for practical choices. As part of the great heritage of human wisdom, the natural moral law, which the Church has appropriated, purified and developed in the light of Christian revelation, serves as a beacon guiding the efforts of individuals and communities to pursue good and to avoid evil, while directing their commitment to building an authentically just and humane society. Among the indispensable principles shaping such an integral ethical approach to economic life must be the promotion of the common good, grounded in respect for the dignity of the human person and acknowledged as the primary goal of production and trade systems, political institutions and social welfare. In our day, concern for the common good has taken on a more markedly global dimension. It has also become increasingly evident that the common good embraces responsibility towards future generations; intergenerational solidarity must henceforth be recognized as a basic ethical criterion for judging any social system. These realities point to the urgency of strengthening the governance procedures of the global economy, albeit with due respect for the principle of subsidiarity. In the end, however, all economic decisions and policies must be directed towards “charity in truth”, inasmuch as truth preserves and channels the liberating power of charity amid ever-contingent human events and structures. For “without truth, without trust and love for what is true, there is no social conscience and responsibility, and social action ends up serving private interests and the logic of power, resulting in social fragmentation”.3 1 2 3 No. 21. Cfr. ibid., 59. Caritas in Veritate, 5. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 300 With these considerations, dear friends, I once more express my confidence that this Plenary Session will contribute to a more profound discernment of the serious social and economic challenges facing our world, and help point the way forward to meet those challenges in a spirit of wisdom, justice and authentic humanity. I assure you once more of my prayers for your important work, and upon you and your loved ones I cordially invoke God’s blessings of joy and peace. VII Augustae Taurinorum in veneratione sacrae Sindonis apud templum archidioecesanum.* Cari amici, questo è per me un momento molto atteso. In diverse altre occasioni mi sono trovato davanti alla sacra Sindone, ma questa volta vivo questo pellegrinaggio e questa sosta con particolare intensità: forse perché il passare degli anni mi rende ancora più sensibile al messaggio di questa straordinaria Icona; forse, e direi soprattutto, perché sono qui come Successore di Pietro, e porto nel mio cuore tutta la Chiesa, anzi, tutta l’umanità. Ringrazio Dio per il dono di questo pellegrinaggio, e anche per l’opportunità di condividere con voi una breve meditazione, che mi è stata suggerita dal sottotitolo di questa solenne Ostensione: « Il mistero del Sabato Santo ». Si può dire che la Sindone sia l’Icona di questo mistero, l’Icona del Sabato Santo. Infatti essa è un telo sepolcrale, che ha avvolto la salma di un uomo crocifisso in tutto corrispondente a quanto i Vangeli ci dicono di Gesù, il quale, crocifisso verso mezzogiorno, spirò verso le tre del pomeriggio. Venuta la sera, poiché era la Parasceve, cioè la vigilia del sabato solenne di Pasqua, Giuseppe d’Arimatea, un ricco e autorevole membro del Sinedrio, chiese coraggiosamente a Ponzio Pilato di poter seppellire Gesù nel suo sepolcro nuovo, che si era fatto scavare nella roccia a poca distanza dal Golgota. Ottenuto il permesso, comprò un lenzuolo e, deposto il corpo di Gesù dalla croce, lo avvolse con quel lenzuolo e lo mise in quella tomba.1 Cosı̀ riferisce il * Die 2 Maii 2010. 1 Cfr. Mc 15, 42-46. Acta Benedicti Pp. XVI 301 Vangelo di san Marco, e con lui concordano gli altri Evangelisti. Da quel momento, Gesù rimase nel sepolcro fino all’alba del giorno dopo il sabato, e la Sindone di Torino ci offre l’immagine di com’era il suo corpo disteso nella tomba durante quel tempo, che fu breve cronologicamente (circa un giorno e mezzo), ma fu immenso, infinito nel suo valore e nel suo significato. Il Sabato Santo è il giorno del nascondimento di Dio, come si legge in un’antica Omelia: « Che cosa è avvenuto? Oggi sulla terra c’è grande silenzio, grande silenzio e solitudine. Grande silenzio perché il Re dorme ... Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi ».2 Nel Credo, noi professiamo che Gesù Cristo « fu crocifisso sotto Ponzio Pilato, morı̀ e fu sepolto, discese agli inferi, e il terzo giorno risuscitò da morte ». Cari fratelli e sorelle, nel nostro tempo, specialmente dopo aver attraversato il secolo scorso, l’umanità è diventata particolarmente sensibile al mistero del Sabato Santo. Il nascondimento di Dio fa parte della spiritualità dell’uomo contemporaneo, in maniera esistenziale, quasi inconscia, come un vuoto nel cuore che è andato allargandosi sempre di più. Sul finire dell’Ottocento, Nietzsche scriveva: « Dio è morto! E noi l’abbiamo ucciso! ». Questa celebre espressione, a ben vedere, è presa quasi alla lettera dalla tradizione cristiana, spesso la ripetiamo nella Via Crucis, forse senza renderci pienamente conto di ciò che diciamo. Dopo le due guerre mondiali, i lager e i gulag, Hiroshima e Nagasaki, la nostra epoca è diventata in misura sempre maggiore un Sabato Santo: l’oscurità di questo giorno interpella tutti coloro che si interrogano sulla vita, in modo particolare interpella noi credenti. Anche noi abbiamo a che fare con questa oscurità. E tuttavia la morte del Figlio di Dio, di Gesù di Nazaret ha un aspetto opposto, totalmente positivo, fonte di consolazione e di speranza. E questo mi fa pensare al fatto che la sacra Sindone si comporta come un documento « fotografico », dotato di un « positivo » e di un « negativo ». E in effetti è proprio cosı̀: il mistero più oscuro della fede è nello stesso tempo il segno più luminoso di una speranza che non ha confini. Il Sabato Santo è la « terra di nessuno » tra la morte e la risurrezione, ma in questa « terra di nessuno » è entrato Uno, l’Unico, che l’ha attraversata con i segni della sua Passione per l’uomo: « Passio Christi. Passio hominis ». E la Sindone ci parla esattamente di quel momento, sta a testimoniare precisamente quell’intervallo unico e irripetibile nella storia dell’umanità e dell’universo, in cui Dio, in Gesù Cristo, ha 2 Omelia sul Sabato Santo, PG 43, 439. 302 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale condiviso non solo il nostro morire, ma anche il nostro rimanere nella morte. La solidarietà più radicale. In quel « tempo-oltre-il-tempo » Gesù Cristo è « disceso agli inferi ». Che cosa significa questa espressione? Vuole dire che Dio, fattosi uomo, è arrivato fino al punto di entrare nella solitudine estrema e assoluta dell’uomo, dove non arriva alcun raggio d’amore, dove regna l’abbandono totale senza alcuna parola di conforto: « gli inferi ». Gesù Cristo, rimanendo nella morte, ha oltrepassato la porta di questa solitudine ultima per guidare anche noi ad oltrepassarla con Lui. Tutti abbiamo sentito qualche volta una sensazione spaventosa di abbandono, e ciò che della morte ci fa più paura è proprio questo, come da bambini abbiamo paura di stare da soli nel buio e solo la presenza di una persona che ci ama ci può rassicurare. Ecco, proprio questo è accaduto nel Sabato Santo: nel regno della morte è risuonata la voce di Dio. È successo l’impensabile: che cioè l’Amore è penetrato « negli inferi »: anche nel buio estremo della solitudine umana più assoluta noi possiamo ascoltare una voce che ci chiama e trovare una mano che ci prende e ci conduce fuori. L’essere umano vive per il fatto che è amato e può amare; e se anche nello spazio della morte è penetrato l’amore, allora anche là è arrivata la vita. Nell’ora dell’estrema solitudine non saremo mai soli: « Passio Christi. Passio hominis ». Questo è il mistero del Sabato Santo! Proprio di là, dal buio della morte del Figlio di Dio, è spuntata la luce di una speranza nuova: la luce della Risurrezione. Ed ecco, mi sembra che guardando questo sacro Telo con gli occhi della fede si percepisca qualcosa di questa luce. In effetti, la Sindone è stata immersa in quel buio profondo, ma è al tempo stesso luminosa; e io penso che se migliaia e migliaia di persone vengono a venerarla — senza contare quanti la contemplano mediante le immagini — è perché in essa non vedono solo il buio, ma anche la luce; non tanto la sconfitta della vita e dell’amore, ma piuttosto la vittoria, la vittoria della vita sulla morte, dell’amore sull’odio; vedono sı̀ la morte di Gesù, ma intravedono la sua Risurrezione; in seno alla morte pulsa ora la vita, in quanto vi inabita l’amore. Questo è il potere della Sindone: dal volto di questo « Uomo dei dolori », che porta su di sé la passione dell’uomo di ogni tempo e di ogni luogo, anche le nostre passioni, le nostre sofferenze, le nostre difficoltà, i nostri peccati — « Passio Christi. Passio hominis » —, da questo volto promana una solenne maestà, una signoria paradossale. Questo volto, queste mani e questi piedi, questo costato, tutto questo corpo parla, è esso stesso una parola che possiamo ascoltare nel silenzio. Come parla la Sindone? Parla con il sangue, e il Acta Benedicti Pp. XVI 303 sangue è la vita! La Sindone è un’Icona scritta col sangue; sangue di un uomo flagellato, coronato di spine, crocifisso e ferito al costato destro. L’immagine impressa sulla Sindone è quella di un morto, ma il sangue parla della sua vita. Ogni traccia di sangue parla di amore e di vita. Specialmente quella macchia abbondante vicina al costato, fatta di sangue ed acqua usciti copiosamente da una grande ferita procurata da un colpo di lancia romana, quel sangue e quell’acqua parlano di vita. È come una sorgente che mormora nel silenzio, e noi possiamo sentirla, possiamo ascoltarla, nel silenzio del Sabato Santo. Cari amici, lodiamo sempre il Signore per il suo amore fedele e misericordioso. Partendo da questo luogo santo, portiamo negli occhi l’immagine della Sindone, portiamo nel cuore questa parola d’amore, e lodiamo Dio con una vita piena di fede, di speranza e di carità. Grazie. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 304 NUNTIUS Nuntius Urbi et Orbi in Sollemnitate Resurrectionis Domini. « Contemus Domino: gloriose enim magnificatus est ». « Cantiamo al Signore: è veramente glorioso! » (Liturgia delle Ore, Pasqua, Ufficio di Lettura, Ant. 1) Cari fratelli e sorelle! Vi reco l’annuncio della Pasqua con queste parole della Liturgia, che riecheggiano l’antichissimo inno di lode degli ebrei dopo il passaggio del Mar Rosso. Narra il Libro dell’Esodo 1 che quando ebbero attraversato il mare all’asciutto e videro gli egiziani sommersi dalle acque, Miriam — la sorella di Mosè e di Aronne — e le altre donne intonarono danzando questo canto di esultanza: « Cantate al Signore, / perché ha mirabilmente trionfato: / cavallo e cavaliere / ha gettato nel mare! ». I cristiani, in tutto il mondo, ripetono questo cantico nella Veglia pasquale, ed una speciale preghiera ne spiega il significato; una preghiera che ora, nella piena luce della Risurrezione, con gioia facciamo nostra: « O Dio, anche ai nostri tempi vediamo risplendere i tuoi antichi prodigi: ciò che facesti con la tua mano potente per liberare un solo popolo dall’oppressione del faraone, ora lo compi attraverso l’acqua del Battesimo per la salvezza di tutti i popoli; concedi che l’umanità intera sia accolta tra i figli di Abramo e partecipi alla dignità del popolo eletto ». Il Vangelo ci ha rivelato il compimento delle antiche figure: con la sua morte e risurrezione, Gesù Cristo ha liberato l’uomo dalla schiavitù radicale, quella del peccato, e gli ha aperto la strada verso la vera Terra promessa, il Regno di Dio, Regno universale di giustizia, di amore e di pace. Questo « esodo » avviene prima di tutto dentro l’uomo stesso, e consiste in una nuova nascita nello Spirito Santo, effetto del Battesimo che Cristo ci ha donato proprio nel mistero pasquale. L’uomo vecchio lascia il posto all’uomo nuovo; la vita di prima è alle spalle, si può camminare in una vita nuova.2 Ma l’« esodo » spirituale è principio di una liberazione integrale, capace di rinnovare ogni dimensione umana, personale e sociale. 1 2 Cfr. 15, 19-21. Cfr. Rm 6, 4. Acta Benedicti Pp. XVI 305 Sı̀, fratelli, la Pasqua è la vera salvezza dell’umanità! Se Cristo — l’Agnello di Dio — non avesse versato il suo Sangue per noi, non avremmo alcuna speranza, il destino nostro e del mondo intero sarebbe inevitabilmente la morte. Ma la Pasqua ha invertito la tendenza: la Risurrezione di Cristo è una nuova creazione, come un innesto che può rigenerare tutta la pianta. È un avvenimento che ha modificato l’orientamento profondo della storia, sbilanciandola una volta per tutte dalla parte del bene, della vita, del perdono. Siamo liberi, siamo salvi! Ecco perché dall’intimo del cuore esultiamo: « Cantiamo al Signore: è veramente glorioso! ». Il popolo cristiano, uscito dalle acque del Battesimo, è inviato in tutto il mondo a testimoniare questa salvezza, a portare a tutti il frutto della Pasqua, che consiste in una vita nuova, liberata dal peccato e restituita alla sua bellezza originaria, alla sua bontà e verità. Continuamente, nel corso di duemila anni, i cristiani — specialmente i santi — hanno fecondato la storia con l’esperienza viva della Pasqua. La Chiesa è il popolo dell’esodo, perché costantemente vive il mistero pasquale e diffonde la sua forza rinnovatrice in ogni tempo e in ogni luogo. Anche ai nostri giorni l’umanità ha bisogno di un « esodo », non di aggiustamenti superficiali, ma di una conversione spirituale e morale. Ha bisogno della salvezza del Vangelo, per uscire da una crisi che è profonda e come tale richiede cambiamenti profondi, a partire dalle coscienze. Al Signore Gesù chiedo che in Medio Oriente, ed in particolare nella Terra santificata dalla sua morte e risurrezione, i Popoli compiano un « esodo » vero e definitivo dalla guerra e dalla violenza alla pace ed alla concordia. Alle comunità cristiane, che, specialmente in Iraq, conoscono prove e sofferenze, il Risorto ripeta la parola carica di consolazione e di incoraggiamento che rivolse agli Apostoli nel Cenacolo: « Pace a voi! ».3 Per quei Paesi Latino-americani e dei Caraibi che sperimentano una pericolosa recrudescenza dei crimini legati al narcotraffico, la Pasqua di Cristo segni la vittoria della convivenza pacifica e del rispetto per il bene comune. La diletta popolazione di Haiti, devastata dall’immane tragedia del terremoto, compia il suo « esodo » dal lutto e dalla disperazione ad una nuova speranza, sostenuta dalla solidarietà internazionale. Gli amati cittadini cileni, prostrati da un’altra grave catastrofe, ma sorretti dalla fede, affrontino con tenacia l’opera di ricostruzione. 3 Gv 20, 21. 306 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Nella forza di Gesù risorto, in Africa si ponga fine ai conflitti che continuano a provocare distruzione e sofferenze e si raggiunga quella pace e quella riconciliazione che sono garanzie di sviluppo. In particolare, affido al Signore il futuro della Repubblica Democratica del Congo, della Guinea e della Nigeria. Il Risorto sostenga i cristiani che, per la loro fede, soffrono la persecuzione e persino la morte, come in Pakistan. Ai Paesi afflitti dal terrorismo e dalle discriminazioni sociali o religiose, Egli conceda la forza di intraprendere percorsi di dialogo e di convivenza serena. Ai responsabili di tutte le Nazioni, la Pasqua di Cristo rechi luce e forza, perché l’attività economica e finanziaria sia finalmente impostata secondo criteri di verità, di giustizia e di aiuto fraterno. La potenza salvifica della risurrezione di Cristo investa tutta l’umanità, affinché essa superi le molteplici e tragiche espressioni di una « cultura di morte » che tende a diffondersi, per edificare un futuro di amore e di verità, in cui ogni vita umana sia rispettata ed accolta. Cari fratelli e sorelle! La Pasqua non opera alcuna magia. Come al di là del Mar Rosso gli ebrei trovarono il deserto, cosı̀ la Chiesa, dopo la Risurrezione, trova sempre la storia con le sue gioie e le sue speranze, i suoi dolori e le sue angosce. E tuttavia, questa storia è cambiata, è segnata da un’alleanza nuova ed eterna, è realmente aperta al futuro. Per questo, salvati nella speranza, proseguiamo il nostro pellegrinaggio, portando nel cuore il canto antico e sempre nuovo: « Cantiamo al Signore: è veramente glorioso! ». Congregatio pro Episcopis 307 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit praesules: die 6 Aprilis 2010. — Archiepiscopum Coadiutorem Angelorum in California, Exc.mum P. D. Iosephum Horatium Gómez, hactenus Archiepiscopum Metropolitam Sancti Antonii. die 8 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tepeltensi, R. D. Nicolaum Baisi, hactenus Seminarii Sancti Michaëlis Rectorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Platensis. die 10 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Carupaensi, R. D. Iacobum Villarroel Rodrı́guez, e clero dioecesis Margaritensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 20 Aprilis. — Metropolitanae Ecclesiae Miamiensi, Exc.mum P. D. Thomam Gerardum Wenski, hactenus Episcopum Orlandensem. — Cathedrali Ecclesiae Campifontis in Illinois, Exc.mum P. D. Thomam Ioannem Paprocki, hactenus Episcopum titularem Vulturariensem et Auxiliarem archidioecesis Chicagiensis. die 28 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Iacmeliensi, R. D. Launay Saturné, e clero archidioecesis Portus Principis, ibique hactenus Decanum studiorum et Magistrum theologiae in Seminario maiore « Notre-Dame d’Haı̈ti ». die 29 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Celayensi, Exc.mum P. D. Beniaminum Castillo Plascencia, hactenus Episcopum Tabasquensem. 308 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 30 Aprilis 2010. — Cathedrali Ecclesiae Atlacomulcanae, R. D. Odilonem Martı́nez Garcı́a, e clero dioecesis Tolucensis, ibique hactenus Rectorem Seminarii Maioris. — Metropolitanae Ecclesiae Southvarcensi, Exc.mum P. D. Petrum Smith, hactenus Archiepiscopum Cardiffensem. die 1 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Ipilensi, nuper evectae ad gradum dioecesis, Exc.mum P. D. Iulium S. Tonel, hactenus Episcopum-Praelatum eiusdem sedis. die 3 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Epidauritanensi, R. D. Michaelem Gorski, e clero archidioecesis Zagrebiensis ibique hactenus Canonicum ecclesiae Cathedralis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 5 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Breiensi, R. D. Iosephum Valdeci Santos Mendes, e clero dioecesis Coroatensis, hactenus eiusdem dioecesis paroeciae vulgo “Nossa Senhora da Graça” dictae Parochum. die 6 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Clogheriensi R. D. Villelmum Mac Daid, e clero eiusdem dioecesis, ibique hactenus Cancellarium. Diarium Romanae Curiae 309 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 22 aprile, S. E. il Signor Gioko Gjorgjevski, Ambasciatore dell’Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia; Sabato, 24 aprile, S. E. il Signor Charles Ghislain, Ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede; Giovedı̀, 29 aprile, S. E. il Signor Jean-Pierre Hamuli Mupenda, Ambasciatore della Repubblica Democratica del Congo. Ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 29 aprile, l’On. Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana; Giovedı̀, 6 maggio, S. E. la Signora Doris Leuthard, Presidente della Confederazione Elvetica; Sua Altezza Sheikh Sabah Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah, Emiro dello Stato del Kuwait; Venerdı̀, 7 maggio, S. E. il Signor Mikheil Saakashvili, Presidente della Georgia. Il Sommo Pontefice Benedetto XVI ha compiuto un Viaggio Apostolico a Malta nei giorni 17-18 aprile, in occasione del 1950º anniversario del naufragio dell’Apostolo Paolo nell’isola. Il Santo Padre Benedetto XVI si è recato in pellegrinaggio nella Città di Torino, il 2 maggio, in occasione dell’ostensione della sacra Sindone. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 310 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 20 aprile 2010 Il Rev.do Prof. Sławomir Nowosad, Vice-Rettore per la Ricerca e le Relazioni Internazionali e Docente ordinario di Teologia Morale presso l’Università Cattolica di Lublin (Polonia); e gli Ill.mi Sig.ri: Prof. John L. Davies, Docente emerito presso l’« Anglia Ruskin University », Chelmsford (Gran Bretagna); Prof. Peter Jonkers, Docente ordinario di Filosofia presso l’Università Cattolica di Tilburg (Paesi Bassi); Prof. Donald McQuillan, già Direttore dell’« Irish Universities Quality Board » (Irlanda); Dott.ssa Emanuela Stefani, Direttore della « Conferenza dei Rettori delle Università Italiane », Roma (Italia), Membri del Consiglio scientifico dell’« Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche » (AVEPRO). 23 » » Il Rev.do Mons. Santo Gangemi, Consigliere della Nunziatura Apostolica nella Repubblica Araba di Egitto, Delegato Aggiunto della Santa Sede presso l’Organizzazione della Lega degli Stati Arabi. 24 » » Il Rev.do Mons. Fabio Fabene, finora Aiutante di Studio nel Dicastero, Capo Ufficio nella Congregazione per i Vescovi. 27 » » S.E.R. Mons. Arrigo Miglio, Vescovo di Ivrea, Membro della Commissione Episcopale per l’Almo Collegio Capranica « ad quinquennium ». 4 maggio » I Rev.di Sac.: Eduardo Baura de la Pena, Docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce, e Paolo Giuseppe Bianchi, Vicario Giudiziale del Tribunale Ecclesiastico Regionale Lombardo; i Rev.di Padri Bruno Esposito, O. P., Docente presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino, e Luigi Sabbarese, C. S., Decano della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana; l’Ill.mo Sig. Edward N. Peters, Docente di Diritto Canonico presso il « Sacred Heart Major Seminary » dell’Arcidiocesi di Detroit, Referendari del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica « ad quinquennium »; e il Rev.do Mons. Joaquin Diarium Romanae Curiae 311 Llobell ed i Rev.di Padri Manuel Arroba Conde, C.F.M., Gianfranco Ghirlanda, S.I., Janusz Kowal, S.I., Referendari del suddetto Tribunale « in aliud quinquennium ». 4 maggio 2010 Il Rev.do Sac. Joseph Ignasi Saranyana Closa, Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium ». 6 » » Il Rev.do Padre Gabriele Ferdinando Bentoglio, C.S., Procuratore Generale e Segretario Generale della Congregazione dei Missionari di San Carlo (Scalabriniani), Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 312 NECROLOGIO 4 aprile 2010 Mons. Lajos Bálint, Arcivescovo em. di mania). Alba Iulia (Ro- 10 » » Mons. Tadeusz Płoski, Ordinario Militare (Polonia). 12 » » Mons. Andrea Cassone, Arcivescovo em. di Rossano-Cariati (Italia). » » » Mons. Miguel C. Cinches, S.V.D., Vescovo em. di Surigao (Filippine). 13 » » Mons. André Bedoglouyan, Vescovo tit. di Comana di Armenia (Libano). 16 » » S.E. il Sig. Card. Tomáš Špidlı́k, del Tit. di S. Agata dei Goti. » » » Mons. Norman F. McFarland, Vescovo em. di Orange in California (Stati Uniti d’America). 17 » » Mons. Edmund Joseph Fitzgibbon, S.P.S., Vescovo em. di Warri (Nigeria). 19 » » Mons. William Donald Borders, Arcivescovo em. di Baltimore (Stati Uniti d’America). 30 » » S.E. il Sig. Card. Paul Augustin Mayer, O.S.B., del Tit. di S. Anselmo all’Aventino. 1 maggio » Mons. Antoine Hayek, B.C., Arcivescovo em. di Bāniyās dei Greco-Melkiti (Libano). 3 » » Mons. Żygmunt Kamiński, Arcivescovo em. di Szczecin (Polonia). » » » Mons. Luigi Amaducci, Arcivescovo em. di Ravenna-Cervia (Italia). 5 » » Mons. Marcello Costalunga, Arcivescovo tit. di Aquileia (Italia).