An. et vol. CIII 4 Martii 2011 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES Quibus beato Nonio a Sancta Maria Álvares Pereira, religioso, Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Accipite armaturam Dei, ut possitis resistere in die malo et, omnibus perfectis, stare » (Eph 6, 13). Beatus Nonius Álvares Pereira, e nobili familia Lusitana natus, omnes gradus vitae militaris percurrit, immo supremi ducis exercitus Lusitani, atque in culmine vitae suae perfectionem filiorum Dei constanter quaesivit, usque ad tempus quo monasterium Carmelitarum ingressus est. Ipse ortus est in loco Bomjardim, in Lusitania, die XXIV mensis Iunii anno MCCCLX. Cito enituit habilitate et aptitudine ad militiam regendam. Desideriis patris obsequens, sedecim annos natus uxorem duxit. E matrimonio duo nati sunt filii et una filia. Unitatem nationis Lusitaniae fovens, strenue vires impendit omni modo, sive politico sive militari, ad libertatem tuendam. Itaque, tantummodo XXV annos natus, exercitus supremus dux nominatus est. Firmiter persuasus de proprio iure deque suae militaris consuetudinis iustitia, suos milites hortari consueverat ut fiduciam nutrirent in Deum, qui fons est omnis iustitiae, 168 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale eosque simul invitare ad sacramenta frequenter recipienda, quoniam merito censebat vitam militarem christianae vitae obsistere non debere. Ita militari cum virtute beatus Nonius coniungebat altam christianam pietatem. Coaequales eius testantur de eius devotione erga Sanctissimum Sacramentum, de cotidiana eius sanctae Missae frequentatione, quae omnia tunc temporis insueta habebantur apud eos qui non erant religiosi nec sacerdotes. Peculiarem habuit devotionem etiam erga Beatissimam Virginem Mariam eiusque in honorem ieiunabat feriis quartis, sextis et sabbatis necnon in vigiliis maiorum festorum, et in diebus etiam quibus bellum gerebatur. Filialem grati animi sensum in Deiparam manifestabat frequentes instruens peregrinationes ad sanctuaria Mariana atque ecclesias aedificans in eius honorem. Post mortem uxoris anno MCCCLXXXVII, alteras nuptias recusavit. Totam per vitam suam exemplum dedit vitae illibatae, minime approbans quasdam morum corruptelas apud suos milites. Valde munificus semper exstitit erga omne genus indigentes: proprias neglegens opes, alios in caelestibus horreis thesauros accumulavit. Postquam pacem conciliare valuit cum limitaneis nationibus et itaque regni autonomiam tutari, pleraque bona sua inter suos cooperatores distribuit. Die XV mensis Augusti anno MCDXXIII, universa mirante et stupente natione, reliquit ea quae adhuc possidebat: summum gradum militarem, quemlibet titulum, munus et honores; deinde indutus est habitum carmelitanum in conventu Lisbonensi, quem ipse condiderat, humiliorem eligens condicionem, videlicet fratris ita dicti donati. Nomen assumpsit Nonium a Sancta Maria. Tantummodo interventio ipsius principis Eduardi, filii regis Ioannis I, impedire valuit eum ne in remotum conventum abiret ad frequentes vitandas visitationes illustrium civium, cum cuperet solummodo orationi se dicare. Manifestavit etiam desiderium eleemosynam quaeritandi, uti ultimus inter fratres; superiores tamen atque rex hoc non permiserunt ei. Mortuus est anno MCDXXXI, probabiliter die I mensis Aprilis, octo post annos vitae plane traditae orationi et paenitentiae, pauperum amori filialique devotioni in Virginem Mariam. Universa domus regia populusque Lisbonensis accurrit ad sollemnes exsequias viri qui, iam nationalis heros habitus, extemplo sanctus est consideratus. Fama sanctitatis beati Nonii Álvares Pereira induxit regem Lusitaniae Eduardum eiusque fratrem Petrum, ut iam anno MCDLXXVII a Summo Pontifı̀ce Eugenio IV licentiam peterent processum canonizationis incohandi. Progredientibus annis, eius cultus constitutis est et anno MDCXXXIV postulata est Acta Benedicti Pp. XVI 169 confirmatio pontificia. Anno quidem MDCCCXCIV incohatus est processus Ordinarius ut Beati cultus ab immemorabili agnosceretur, qui conclusus est in Sessione plenaria tunc Congregationis Rituum, cum sententia conclusiva habita die XV mensis Ianuarii anno MCMXVIII. Inde die XXIII eiusdem mensis Summus Pontifex Benedictus XV ratam declaravit hanc sententiam Decreto « Clementissimus Deus », eum Beatum renuntians. Anno MCMXL Patriarcha Lisbonensis poposcit a Summo Pontifı̀ce Pio XII ut causam canonizationis beati Nonii incohare posset licentiamque obtinuit per Decretum anno MCMXLI foras datum. Pro dolor, alterius belli mundialis vicissitudines impediverunt processus continuationem, quoniam vita et navitas Ecclesiae et Apostolicae Sedis ilio tempore graves aerumnas patiebantur. Sed nullo modo hoc impedire potuit christifidelium devotionem erga nostrum Beatum. Immo, ob belli tribulationes et necessitates maior usque numerus hominum ad eius recurrebat auxilium. Ideo novus Patriarcha Lisbonensis, Venerabilis Frater Noster Iosephus S.R.E. Cardinalis da Cruz Policarpo, incohavit Inquisitionem dioecesanam, quae facta est a die XIII mensis Iulii anni MMIII usque ad diem III mensis Martii anni MMIV. Faventibus votis tam Consultorum Historicorum in Sessione die VI mensis Novembris anno MMVII habita quam Consultorum Theologorum die XXII mensis Februarii anno MMVIII prolatis. Patres etiam Cardinales et Episcopi, in Sessione ordinaria die VI mensis Maii anno MMVIII congregati, votum favens tulerunt de virtutibus heroicis beati Nonii Álvares Pereira. Multa per saecula fuerunt testimonia favorum gratiarumque caelestium per intercessionem beati Nonii Álvares Pereira. Super quodam miro pervestigatio dioecesana Lisbonensis instituta est a die XXIII mensis Novembris anni MMIV usque ad diem X mensis Ianuarii anni MMV: agitur de sanatione scientifice inexplicabili dominae Villelmae a Iesu. Ita censuit Consultatio Medica die III mensis Aprilis anno MMVIII atque Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die XX mensis Maii anno MMVIII. Patres Cardinales et Episcopi, coadunati in Sessione ordinaria die XVII mensis Iunii eiusdem anni, iudicaverunt memoratam sanationem a Deo patratam esse per intercessionem beati Nonii Álvares Pereira. Nosmet Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super mirum promulgaret die III mensis Iulii anno MMVIII. Expletis demum rite omnibus iure statutis, faventibus Patribus Cardinalibus, Archiepiscopis Episcopisque, in Consistorio die XXI mensis Februarii anni MMIX coadunatis, statuimus ut canonizationis ritus die XXVI insequentis mensis Aprilis Romae celebraretur. 170 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Archangelum Tadini, Bernardum Tolomei, Nonium a Sancta Maria Álvares Pereira, Gertrudem Comensoli et Catharinam Volpicelli Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Deinde Ipsi Nos venerati sumus novum Sanctum, virtutes extollentes eiusque merita, maxime Dei et Patriae dilectionem, erga civilis et religiosae vocationis officia constantem fidelitatem, morum probitatem, humilitatem, fervidam precationem, spiritum paenitentiae, heroicum exemplum deditionis adhibitae afflictis et auxilio indigentibus. Iure enim laudandus est ipse qui « sicut bonus miles Christi Iesu » (2 Tim 2, 3) in vita aerumnas ac pericula non timuit dum fidem, honorem et Patriam strenue et victoriose defendebat. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die vicesimo sexto mensis Aprilis, anno Domini bismillesimo nono, Pontificatus Nostri quinto. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 97.101 Acta Benedicti Pp. XVI 171 CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I ORDINARIATUS MILITARIS IN BOSNIA ET HERZEGOVIA Ordinariatus Militaris in Bosnia et Herzegovia conditur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Magni aestimamus, gravissimum Successoris Petri munus exercentes, illos qui patriam suam aliaque bona secundum iustitiam defendunt eisque necessaria spiritualia iuvamina providenda curamus. Nunc igı̀tur, cum inter Apostolicam Sedem et Bosniam et Herzegoviam inita sit pactio, eum in finem ut militibus et christifidelibus catholicis ad copias terrestres, maritimas et aëreas pertinentibus stabili firmioreque ratione spiritualia praestentur adiumenta, Nos, suppleto quatenus opus sit eorum interesse habentium vel habere praesumentium consensu, Ordinariatum Militarem in Bosnia et Herzegovia constituimus, sollicito animo cupientes ut ibidem milites eorumque necessarii iisdem bonis frui possint quibus ceteris in Nationibus christiani gaudent eiusmodi munus adimplentes. Ordinariatus Militaris regetur normis generalibus Constitutionis Apostolicae « Spirituali militum curae », propriis Statutibus ab Apostolica Sede editis et legibus ecclesiasticis universalibus. Ad haec omnia perficienda deputamus Venerabilem Fratrem Alexandrum D’Errico, Archiepiscopum titulo Carinensem, in Bosnia et Herzegovia Apostolicum Nuntium, opportunis et necessariis eidem collatis facultatibus, etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, et onere imposito ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis quam primum mittendi. Has denique Litteras Nostras firmas esse nunc et in posterum tempus volumus, quibuslibet rebus nihil obstantibus. 172 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die primo mensis Februarii, anno Domini bismillesimo undecimo, Pontificatus Nostri sexto. e Tharsicius card. Bertone Marcus card. Ouellet Secretarius Status Congr. pro Episcopis Praef. Leonardus Erriquenz, Protonot. Apost. Franciscus Bruno, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 169.353 II LILONGVENSIS Provincia Ecclesiastica in Malavio erigitur et dioecesis Lilongvensis ad gradum archidioecesis erigitur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Quotiescumque, Evangelii praeconum opera, Ecclesia in aliquo territorio insigne suscipit incrementum, Nostrum officium est circumscriptiones ecclesiasticas quam rectissime statui rerum aptare. Quamobrem, cum acceperimus Ecclesiam in Malavio, indefesso labore constantique studio Pastorum et fidelium, uberes fructus percepisse, censemus ut efficacius Ecclesiae regimini atque spiritali bono Christifidelium illic degentium provideatur si novam ecclesiasticam ibidem constituamus provinciam. Ideo Congregatione pro Gentium Evangelizatione suadente habitoque voto favorabili quorum interest, de plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis novam Provinciam Ecclesiasticam erigimus et dioecesim Lilongvensem ad gradum et dignitatem archidioecesis metropolitanae attollimus, omnibus datis iuribus et honoribus, quae ad huiusmodi Ecclesias de iure communi pertinent; cui ut suffraganeas dioeceses Dedzaënsem, Mzuzuensem et nuper conditam Karonganam subdi- Acta Benedicti Pp. XVI 173 mus earumque sacros Praesules auctoritati Sedis Lilongvensis Archiepiscopi obnoxios volumus. Venerabilem vero Fratrem Remigium Iosephum Gustavum Sainte-Marie, M. Afr., adhuc Episcopum Lilongvensem, eiusque successores gradu et insignibus instruimus Archiepiscopi Metropolitae, cum iuribus et privilegiis, officiis et obligationibus propriis. Cetera ad normam iuris canonici expediantur. Quae praescripsimus ad effectum adducat Venerabilis Frater Nicolaus Girasoli, Nuntius Apostolicus in Malavio, confectaeque rei documenta ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione mittat, de more signata sigilloque impressa. Apostolicas denique has Litteras sive nunc sive in posterum ratas esse volumus, contrariis non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die nono mensis Februarii, anno Domini bismillesimo undecimo, Pontificatus Nostri sexto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 169.349 III IMPFONDENSIS In Congo Praefectura Apostolica Likaulensis extollitur ad gradum dioecesis Impfondensis appellandae. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum Servus Dei et Veneratus Decessor Noster Ioannes Paulus II ecclesialem communitatem Likualensem ultra decem abhinc annos Praefecturam 174 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Apostolicam constitui iure voluerit, laetissimi quidem interea tantis cernimus effloruisse catholicae pietatis navitatisque progressibus, ut ea nova altioreque collocatione inter Ecclesias particulares novoque ideo canonico gradu in praesens dignissima prorsus videatur. Quo profecto auctu non solum ipsi Praefecto Apostolico, decem inibi annos indefesse assidueque operanti, necnon Congregationi S. Spiritus sub tutela Immaculati Cordis Beatissimae Virginis Mariae, merita laus tribueretur, verum etiam copiosiores pastoralis curae fructus exspectari in posterum posset. Hac ideo de re, ex Consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, audito etiam Venerabili Fratre Ioanne Romaeo Pawłowski, Archiepiscopo titulo Seinensi atque Apostolico in Congo Nuntio, necnon aliis quorum interest, Apostolica Nostra usi potestate Praefecturam Apostolicam Likualensem ad dioecesis dignitatem attollimus et mutato nomine in dioecesim Impfondensem erigimus, iisdem finibus servatis factisque iuribus et concessionibus congruis. Cetera autem omnia secundum praescripta iuris canonici temperentur. Volumus vero ut haec iussa Nostra exsequenda curet Venerabilis Frater Ioannes Romaeus Pawłowski, quem diximus, vel qui eo tempore, quo haec decreta ad rem adducentur, Apostolicae in Congo Nuntiaturae praeerit. Qui autem negotium perfecerit, exactae rei documenta, rite subscripta, ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione mittet. Contrariis quibusvis causis neutiquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undecimo mensis Februarii, anno Domini bismillesimo undecimo, Pontificatus Nostri sexto. e Tharsicius card. Bertone Ivan card. Dias Secretarius Status Congr. pro Gentium Evangelizatione Praef. Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Laurentius Civili, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 169.256 Acta Benedicti Pp. XVI 175 HOMILIA In episcopali ordinatione quinque presbyterorum.* Cari fratelli e sorelle! Saluto con affetto questi cinque Fratelli Presbiteri che tra poco riceveranno l’Ordinazione Episcopale: Mons. Savio Hon Tai-Fai, Mons. Marcello Bartolucci, Mons. Celso Morga Iruzubieta, Mons. Antonio Guido Filipazzi e Mons. Edgar Peña Parra. Desidero esprimere loro la gratitudine mia e della Chiesa per il servizio svolto fino ad ora con generosità e dedizione e formulare l’invito ad accompagnarli con la preghiera nel ministero a cui sono chiamati nella Curia Romana e nelle Rappresentanze Pontificie come Successori degli Apostoli, perché siano sempre illuminati e guidati dallo Spirito Santo nella messe del Signore. « La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! ».1 Questa parola dal Vangelo della Messa di oggi ci tocca particolarmente da vicino in questa ora. È l’ora della missione: il Signore manda voi, cari amici, nella sua messe. Dovete cooperare in quell’incarico di cui parla il profeta Isaia nella prima lettura: « Il Signore mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati ».2 È questo il lavoro per la messe nel campo di Dio, nel campo della storia umana: portare agli uomini la luce della verità, liberarli dalla povertà di verità, che è la vera tristezza e la vera povertà dell’uomo. Portare loro il lieto annuncio che non è soltanto parola, ma evento: Dio, Lui stesso, è venuto, da noi. Egli ci prende per mano, ci trae verso l’alto, verso se stesso, e cosı̀ il cuore spezzato viene risanato. Ringraziamo il Signore perché manda operai nella messe della storia del mondo. Ringraziamo perché manda voi, perché avete detto di sı̀ e perché in quest’ora pronuncerete nuovamente il vostro « sı̀ » all’essere operai del Signore per gli uomini. « La messe è abbondante » — anche oggi, proprio oggi. Anche se può sembrare che grandi parti del mondo moderno, degli uomini di oggi, volgano le spalle a Dio e ritengano la fede una cosa del passato — esiste tuttavia * Die 5 Februarii 2011. 1 2 Lc 10, 2. Is 61, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 176 l’anelito che finalmente vengano stabiliti la giustizia, l’amore, la pace, che povertà e sofferenza vengano superate, che gli uomini trovino la gioia. Tutto questo anelito è presente nel mondo di oggi, l’anelito verso ciò che è grande, verso ciò che è buono. È la nostalgia del Redentore, di Dio stesso, anche lı̀ dove Egli viene negato. Proprio in quest’ora il lavoro nel campo di Dio è particolarmente urgente e proprio in quest’ora sentiamo in modo particolarmente doloroso la verità della parola di Gesù: « Sono pochi gli operai ». Al tempo stesso il Signore ci lascia capire che non possiamo essere semplicemente noi da soli a mandare operai nella sua messe; che non è una questione di management, della nostra propria capacità organizzativa. Gli operai per il campo della sua messe li può mandare solo Dio stesso. Ma Egli li vuole mandare attraverso la porta della nostra preghiera. Noi possiamo cooperare per la venuta degli operai, ma possiamo farlo solo cooperando con Dio. Cosı̀ quest’ora del ringraziamento per il realizzarsi di un invio in missione è, in modo particolare, anche l’ora della preghiera: Signore, manda operai nella tua messe! Apri i cuori alla tua chiamata! Non permettere che la nostra supplica sia vana! La liturgia della giornata odierna ci dà quindi due definizioni della vostra missione di Vescovi, di sacerdoti di Gesù Cristo: essere operai nella messe della storia del mondo con il compito di risanare aprendo le porte del mondo alla signoria di Dio, affinché la volontà di Dio sia fatta sulla terra come in cielo. E poi il nostro ministero viene descritto quale cooperazione alla missione di Gesù Cristo, quale partecipazione al dono dello Spirito Santo, dato a Lui in quanto Messia, il Figlio unto da Dio. La Lettera agli Ebrei — la seconda lettura — completa ancora questo a partire dall’immagine del sommo sacerdote Melchı̀sedek, che è un rinvio misterioso a Cristo, il vero Sommo Sacerdote, il Re di pace e di giustizia. Ma vorrei anche dire qualcosa su come questo grande compito sia da svolgere nella pratica — su che cosa esiga concretamente da noi. Per la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani, le Comunità cristiane di Gerusalemme avevano scelto quest’anno le parole degli Atti degli Apostoli, in cui san Luca vuole illustrare in modo normativo quali sono gli elementi fondamentali dell’esistenza cristiana nella comunione della Chiesa di Gesù Cristo. Si esprime cosı̀: « Erano perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e nella comunione, nello spezzare il pane e nelle preghiere ».3 In questi quattro 3 At 2, 42. Acta Benedicti Pp. XVI 177 elementi portanti dell’essere della Chiesa è descritto al contempo anche il compito essenziale dei suoi Pastori. Tutti e quattro gli elementi sono tenuti insieme mediante l’espressione « erano perseveranti » — « erant perseverantes »: la Bibbia latina traduce cosı̀ l’espressione greca pqorjaqseqe*x: la perseveranza, l’assiduità, appartiene all’essenza dell’essere cristiani ed è fondamentale per il compito dei Pastori, degli operai nella messe del Signore. Il Pastore non deve essere una canna di palude che si piega secondo il soffio del vento, un servo dello spirito del tempo. L’essere intrepido, il coraggio di opporsi alle correnti del momento appartiene in modo essenziale al compito del Pastore. Non deve essere una canna di palude, bensı̀ — secondo l’immagine del Salmo primo — deve essere come un albero che ha radici profonde nelle quali sta saldo e ben fondato. Ciò non ha niente a che fare con la rigidità o l’inflessibilità. Solo dove c’è stabilità c’è anche crescita. Il cardinale Newman, il cui cammino fu marcato da tre conversioni, dice che vivere è trasformarsi. Ma le sue tre conversioni e le trasformazioni in esse avvenute sono tuttavia un unico cammino coerente: il cammino dell’obbedienza verso la verità, verso Dio; il cammino della vera continuità che proprio cosı̀ fa progredire. « Perseverare nell’insegnamento degli Apostoli » — la fede ha un contenuto concreto. Non è una spiritualità indeterminata, una sensazione indefinibile per la trascendenza. Dio ha agito e proprio Lui ha parlato. Ha realmente fatto qualcosa e ha realmente detto qualcosa. Certamente, la fede è, in primo luogo, un affidarsi a Dio, un rapporto vivo con Lui. Ma il Dio al quale ci affidiamo ha un volto e ci ha donato la sua Parola. Possiamo contare sulla stabilità della sua Parola. La Chiesa antica ha riassunto il nucleo essenziale dell’insegnamento degli Apostoli nella cosiddetta Regula fidei, che, in sostanza, è identica alle Professioni di Fede. È questo il fondamento attendibile, sul quale noi cristiani ci basiamo anche oggi. È la base sicura sulla quale possiamo costruire la casa della nostra fede, della nostra vita.4 E di nuovo, la stabilità e la definitività di ciò che crediamo non significano rigidità. Giovanni della Croce ha paragonato il mondo della fede ad una miniera in cui scopriamo sempre nuovi tesori — tesori nei quali si sviluppa l’unica fede, la professione del Dio che si manifesta in Cristo. Come Pastori della Chiesa viviamo di questa fede e cosı̀ possiamo anche annunciarla come il lieto messaggio che ci rende sicuri dell’amore di Dio e dell’essere noi amati da Lui. 4 Cfr. Mt 7, 24ss. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 178 Il secondo pilastro dell’esistenza ecclesiale, san Luca lo chiama joimxi*acommunio. Dopo il Concilio Vaticano II, questo termine è diventato una parola centrale della teologia e dell’annuncio, perché in esso, di fatto, si esprimono tutte le dimensioni dell’essere cristiani e della vita ecclesiale. Che cosa Luca voglia precisamente esprimere con tale parola in questo testo, non lo sappiamo. Possiamo quindi tranquillamente comprenderla in base al contesto globale del Nuovo Testamento e della Tradizione apostolica. Una prima grande definizione di communio l’ha data san Giovanni all’inizio della sua Prima Lettera: Quello che abbiamo veduto e udito, quello che le nostre mani hanno toccato, noi lo annunciamo a voi, perché anche voi abbiate communio con noi. E la nostra communio è comunione con il Padre e con il Figlio suo, Gesù Cristo.5 Dio si è reso per noi visibile e toccabile e cosı̀ ha creato una reale comunione con Lui stesso. Entriamo in tale comunione attraverso il credere e il vivere insieme con coloro che Lo hanno toccato. Con loro e tramite loro, noi stessi in certo qual modo Lo vediamo, e tocchiamo il Dio fattosi vicino. Cosı̀ la dimensione orizzontale e quella verticale sono qui inscindibilmente intrecciate l’una con l’altra. Con lo stare in comunione con gli Apostoli, con lo stare nella loro fede, noi stessi stiamo in contatto con il Dio vivente. Cari amici, a tale scopo serve il ministero dei Vescovi: che questa catena della comunione non si interrompa. È questa l’essenza della Successione apostolica: conservare la comunione con coloro che hanno incontrato il Signore in modo visibile e tangibile e cosı̀ tenere aperto il Cielo, la presenza di Dio in mezzo a noi. Solo mediante la comunione con i Successori degli Apostoli siamo anche in contatto con il Dio incarnato. Ma vale anche l’inverso: solo grazie alla comunione con Dio, solo grazie alla comunione con Gesù Cristo questa catena dei testimoni rimane unita. Vescovi non si è mai da soli, ci dice il Vaticano II, ma sempre soltanto nel collegio dei Vescovi. Questo, poi, non può rinchiudersi nel tempo della propria generazione. Alla collegialità appartiene l’intreccio di tutte le generazioni, la Chiesa vivente di tutti i tempi. Voi, cari Confratelli, avete la missione di conservare questa comunione cattolica. Sapete che il Signore ha incaricato san Pietro e i suoi successori di essere il centro di tale comunione, i garanti dello stare nella totalità della comunione apostolica e della sua fede. Offrite il vostro aiuto perché rimanga viva la gioia per la grande unità della Chiesa, per la comunione di tutti i 5 Cfr. 1 Gv 1, 1-4. Acta Benedicti Pp. XVI 179 luoghi e i tempi, per la comunione della fede che abbraccia il cielo e la terra. Vivete la communio, e vivete con il cuore, giorno per giorno, il suo centro più profondo in quel momento sacro, in cui il Signore stesso si dona nella santa Comunione. Con ciò siamo già giunti al successivo elemento fondamentale dell’esistenza ecclesiale, menzionato da san Luca: lo spezzare il pane. Lo sguardo dell’Evangelista, a questo punto, torna indietro ai discepoli di Emmaus, che riconobbero il Signore dal gesto dello spezzare il pane. E da lı̀, lo sguardo torna ancora più indietro all’ora dell’Ultima Cena, in cui Gesù, nello spezzare il pane, distribuı̀ se stesso, si fece pane per noi ed anticipò la sua morte e la sua risurrezione. Spezzare il pane — la santa Eucaristia è il centro della Chiesa e deve essere il centro del nostro essere cristiani e della nostra vita sacerdotale. Il Signore si dona a noi. Il Risorto entra nel mio intimo e vuole trasformarmi per farmi entrare in una profonda comunione con Lui. Cosı̀ mi apre anche a tutti gli altri: noi, i molti, siamo un solo pane e un solo corpo, dice san Paolo.6 Cerchiamo di celebrare l’Eucaristia con una dedizione, un fervore sempre più profondo, cerchiamo di impostare i nostri giorni secondo la sua misura, cerchiamo di lasciarci plasmare da essa. Spezzare il pane — con ciò è espresso insieme anche il condividere, il trasmettere il nostro amore agli altri. La dimensione sociale, il condividere non è un’appendice morale che s’aggiunge all’Eucaristia, ma è parte di essa. Ciò risulta chiaramente proprio dal versetto che negli Atti degli Apostoli segue a quello citato poc’anzi: « Tutti i credenti ... avevano ogni cosa in comune », dice Luca.7 Stiamo attenti che la fede si esprima sempre nell’amore e nella giustizia degli uni verso gli altri e che la nostra prassi sociale sia ispirata dalla fede; che la fede sia vissuta nell’amore. Come ultimo pilastro dell’esistenza ecclesiale, Luca menziona « le preghiere ». Egli parla al plurale: preghiere. Che cosa vuol dire con questo? Probabilmente pensa alla partecipazione della prima Comunità di Gerusalemme alle preghiere nel tempio, agli ordinamenti comuni della preghiera. Cosı̀ si mette in luce una cosa importante. La preghiera, da una parte, deve essere molto personale, un unirmi nel più profondo a Dio. Deve essere la mia lotta con Lui, la mia ricerca di Lui, il mio ringraziamento per Lui e la mia gioia in 6 7 Cfr. 1 Cor 10, 17. 2, 44. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 180 Lui. Tuttavia, non è mai soltanto una cosa privata del mio « io » individuale, che non riguarda gli altri. Pregare è essenzialmente anche sempre un pregare nel « noi » dei figli di Dio. Solo in questo « noi » siamo figli del nostro Padre, che il Signore ci ha insegnato a pregare. Solo questo « noi » ci apre l’accesso al Padre. Da una parte, la nostra preghiera deve diventare sempre più personale, toccare e penetrare sempre più profondamente il nucleo del nostro « io ». Dall’altra, deve sempre nutrirsi della comunione degli oranti, dell’unità del Corpo di Cristo, per plasmarmi veramente a partire dall’amore di Dio. Cosı̀ il pregare, in ultima analisi, non è un’attività tra le altre, un certo angolo del mio tempo. Pregare è la risposta all’imperativo che sta all’inizio del Canone nella Celebrazione eucaristica: Sursum corda — in alto i cuori! È l’ascendere della mia esistenza verso l’altezza di Dio. In san Gregorio Magno si trova una bella parola al riguardo. Egli ricorda che Gesù chiama Giovanni Battista una « lampada che arde e risplende » 8 e continua: « ardente per il desiderio celeste, risplendente per la parola. Quindi, affinché sia conservata la veridicità dell’annuncio, deve essere conservata l’altezza della vita ».9 L’altezza, la misura alta della vita, che proprio oggi è cosı̀ essenziale per la testimonianza in favore di Gesù Cristo, la possiamo trovare solo se nella preghiera ci lasciamo continuamente tirare da Lui verso la sua altezza. Duc in altum 10 — Prendi il largo e gettate le reti per la pesca. Questo disse Gesù a Pietro e ai suoi compagni quando li chiamò a diventare « pescatori di uomini ». Duc in altum — Papa Giovanni Paolo II, nei suoi ultimi anni, ha ripreso con forza questa parola e l’ha proclamata a voce alta ai discepoli del Signore di oggi. Duc in altum — dice il Signore in quest’ora a voi, cari amici. Siete stati chiamati per incarichi che riguardano la Chiesa universale. Siete chiamati a gettare la rete del Vangelo nel mare agitato di questo tempo per ottenere l’adesione degli uomini a Cristo; per tirarli fuori, per cosı̀ dire, dalle acque saline della morte e dal buio nel quale la luce del cielo non penetra. Dovete portarli sulla terra della vita, nella comunione con Gesù Cristo. In un passo del primo libro della sua opera sulla Santissima Trinità, sant’Ilario di Poitiers prorompe improvvisamente in una preghiera: Per questo prego « affinché Tu gonfi le vele dispiegate della nostra fede e della nostra professione con il soffio del Tuo Spirito e mi spinga avanti nella 8 Gv 5, 35. Hom. in Ez. 1,11,7 CCL 142, 134. 10 Lc 5, 4. 9 Acta Benedicti Pp. XVI 181 traversata del mio annuncio ».11 Sı̀, per questo preghiamo in quest’ora per voi, cari amici. Dispiegate quindi le vele delle vostre anime, le vele della fede, della speranza, dell’amore, affinché lo Spirito Santo possa gonfiarle e concedervi un viaggio benedetto come pescatori di uomini nell’oceano del nostro tempo. Amen. 11 I 37 CCL 62, 35s. 182 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad Plenariam Sessionem Congregationis de Institutione Catholica (De Seminariis atque Studiorum Institutis).* Signori Cardinali, Venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle. Rivolgo a ciascuno di voi il mio cordiale saluto per questa visita in occasione della riunione plenaria della Congregazione per l’Educazione Cattolica. Saluto il Cardinale Zenon Grocholewski, Prefetto del Dicastero, ringraziandolo per le sue cortesi parole, come pure il Segretario, il Sottosegretario, gli Officiali e i Collaboratori. Le tematiche che affrontate in questi giorni hanno come denominatore comune l’educazione e la formazione, che costituiscono oggi una delle sfide più urgenti che la Chiesa e le sue istituzioni sono chiamate ad affrontare. L’opera educativa sembra diventata sempre più ardua perché, in una cultura che troppo spesso fa del relativismo il proprio credo, viene a mancare la luce della verità, anzi si considera pericoloso parlare di verità, instillando cosı̀ il dubbio sui valori di base dell’esistenza personale e comunitaria. Per questo è importante il servizio che svolgono nel mondo le numerose istituzioni formative che si ispirano alla visione cristiana dell’uomo e della realtà: educare è un atto d’amore, esercizio della « carità intellettuale », che richiede responsabilità, dedizione, coerenza di vita. Il lavoro della vostra Congregazione e le scelte che farete in questi giorni di riflessione e di studio contribuiranno certamente a rispondere all’attuale « emergenza educativa ». La vostra Congregazione, creata nel 1915 da Benedetto XV, da quasi cento anni svolge la sua opera preziosa a servizio delle varie Istituzioni cattoliche di formazione. Tra di esse, senza dubbio, il seminario è una delle più importanti per la vita della Chiesa ed esige pertanto un progetto formativo che tenga conto del contesto sopra accennato. Varie volte ho sottolineato come il seminario sia una tappa preziosa della vita, in cui il candidato al * Die 7 Februarii 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 183 sacerdozio fa l’esperienza di essere « un discepolo di Gesù ». Per questo tempo destinato alla formazione, è richiesto un certo distacco, un certo « deserto », perché il Signore parla al cuore con una voce che si sente se c’è il silenzio; 1 ma è richiesta anche la disponibilità a vivere insieme, ad amare la « vita di famiglia » e la dimensione comunitaria che anticipano quella « fraternità sacramentale » che deve caratterizzare ogni presbiterio diocesano 2 e che ho voluto richiamare anche nella mia recente Lettera ai seminaristi: « sacerdoti non si diventa da soli. Occorre la “comunità dei discepoli”, l’insieme di coloro che vogliono servire la comune Chiesa ». In questi giorni studiate anche la bozza del documento su Internet e la formazione nei seminari. Internet, per la sua capacità di superare le distanze e di mettere in contatto reciproco le persone, presenta grandi possibilità anche per la Chiesa e la sua missione. Con il necessario discernimento per un suo uso intelligente e prudente, è uno strumento che può servire non solo per gli studi, ma anche per l’azione pastorale dei futuri presbiteri nei vari campi ecclesiali, quali l’evangelizzazione, l’azione missionaria, la catechesi, i progetti educativi, la gestione delle istituzioni. Anche in questo campo è di estrema importanza poter contare su formatori adeguatamente preparati perché siano guide fedeli e sempre aggiornate, al fine di accompagnare i candidati al sacerdozio all’uso corretto e positivo dei mezzi informatici. Quest’anno, poi, ricorre il LXX anniversario della Pontificia Opera per le Vocazioni Sacerdotali, istituita dal Venerabile Pio XII per favorire la collaborazione tra la Santa Sede e le Chiese locali nella preziosa opera di promozione delle vocazioni al ministero ordinato. Tale ricorrenza potrà essere l’occasione per conoscere e valorizzare le iniziative vocazionali più significative promosse nelle Chiese locali. Occorre che la pastorale vocazionale, oltre a sottolineare il valore della chiamata universale a seguire Gesù, insista più chiaramente sul profilo del sacerdozio ministeriale, caratterizzato dalla sua specifica configurazione a Cristo, che lo distingue essenzialmente dagli altri fedeli e si pone al loro servizio. Avete avviato, inoltre, una revisione di quanto prescrive la Costituzione apostolica Sapientia christiana sugli studi ecclesiastici, riguardo al diritto canonico, agli Istituti Superiori di Scienze Religiose e, recentemente, alla filosofia. Un settore su cui riflettere particolarmente è quello della teologia. È importante rendere sempre più solido il legame tra la teologia e lo studio 1 2 Cfr. 1 Re 19, 12. Cfr. Presbyterorum ordinis, 8. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 184 della Sacra Scrittura, in modo che questa ne sia realmente l’anima e il cuore.3 Ma il teologo non deve dimenticare di essere anche colui che parla a Dio. È indispensabile, quindi, tenere strettamente unite la teologia con la preghiera personale e comunitaria, specialmente liturgica. La teologia è scientia fidei e la preghiera nutre la fede. Nell’unione con Dio, il mistero è, in qualche modo, assaporato, si fa vicino, e questa prossimità è luce per l’intelligenza. Vorrei sottolineare anche la connessione della teologia con le altre discipline, considerando che essa viene insegnata nelle Università cattoliche e, in molti casi, in quelle civili. Il beato John Henry Newman parlava di « circolo del sapere », circle of knowledge, per indicare che esiste un’interdipendenza tra le varie branche del sapere; ma Dio e Lui solo ha rapporto con la totalità del reale; di conseguenza eliminare Dio significa spezzare il circolo del sapere. In questa prospettiva le Università cattoliche, con la loro identità ben precisa e la loro apertura alla « totalità » dell’essere umano, possono svolgere un’opera preziosa per promuovere l’unità del sapere, orientando studenti ed insegnanti alla Luce del mondo, la « luce vera che illumina ogni uomo ».4 Sono considerazioni che valgono anche per le Scuole cattoliche. Occorre, anzitutto, il coraggio di annunciare il valore « largo » dell’educazione, per formare persone solide, capaci di collaborare con gli altri e di dare senso alla propria vita. Oggi si parla di educazione interculturale, oggetto di studio anche nella vostra Plenaria. In questo ambito è richiesta una fedeltà coraggiosa ed innovativa, che sappia coniugare chiara coscienza della propria identità e apertura all’alterità, per le esigenze del vivere insieme nelle società multiculturali. Anche a questo fine, emerge il ruolo educativo dell’insegnamento della Religione cattolica come disciplina scolastica in dialogo interdisciplinare con le altre. Infatti, esso contribuisce largamente non solo allo sviluppo integrale dello studente, ma anche alla conoscenza dell’altro, alla comprensione e al rispetto reciproco. Per raggiungere tali obiettivi dovrà essere prestata particolare cura alla formazione dei dirigenti e dei formatori, non solo da un punto di vista professionale, ma anche religioso e spirituale, perché, con la coerenza della propria vita e con il coinvolgimento personale, la presenza dell’educatore cristiano diventi espressione di amore e testimonianza della verità. 3 4 Cfr. Verbum Domini, 31. Gv 1, 9. Acta Benedicti Pp. XVI 185 Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per quanto fate con il vostro competente lavoro al servizio delle istituzioni educative. Tenete sempre lo sguardo rivolto a Cristo, l’unico Maestro, perché con il suo Spirito renda efficace il vostro lavoro. Vi affido alla materna protezione di Maria Santissima, Sedes Sapientiae, e di cuore imparto a tutti la Benedizione Apostolica. II Ad Generalem Sessionem Pontificiae Academiae pro Vita tuenda.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari Fratelli e Sorelle, Vi accolgo con gioia in occasione dell’Assemblea annuale della Pontificia Accademia per la Vita. Saluto in particolare il Presidente, Mons. Ignacio Carrasco de Paula, e lo ringrazio per le sue cortesi parole. A ciascuno rivolgo il mio cordiale benvenuto! Nei lavori di questi giorni avete affrontato temi di rilevante attualità, che interrogano profondamente la società contemporanea e la sfidano a trovare risposte sempre più adeguate al bene della persona umana. La tematica della sindrome post-abortiva — vale a dire il grave disagio psichico sperimentato frequentemente dalle donne che hanno fatto ricorso all’aborto volontario — rivela la voce insopprimibile della coscienza morale, e la ferita gravissima che essa subisce ogniqualvolta l’azione umana tradisce l’innata vocazione al bene dell’essere umano, che essa testimonia. In questa riflessione sarebbe utile anche porre l’attenzione sulla coscienza, talvolta offuscata, dei padri dei bambini, che spesso lasciano sole le donne incinte. La coscienza morale — insegna il Catechismo della Chiesa Cattolica — è quel « giudizio della ragione, mediante il quale la persona umana riconosce la qualità morale di un atto concreto che sta per porre, sta compiendo o ha compiuto ».1 È infatti compito della coscienza morale discernere il bene dal male nelle diverse situazioni dell’esistenza, affinché, sulla base di questo giudizio, l’essere umano possa liberamente orientarsi al bene. A quanti vorrebbero negare l’esistenza della coscienza morale nell’uomo, riducendo la sua * Die 26 Februarii 2011. 1 N. 1778. 186 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale voce al risultato di condizionamenti esterni o ad un fenomeno puramente emotivo, è importante ribadire che la qualità morale dell’agire umano non è un valore estrinseco oppure opzionale e non è neppure una prerogativa dei cristiani o dei credenti, ma accomuna ogni essere umano. Nella coscienza morale Dio parla a ciascuno e invita a difendere la vita umana in ogni momento. In questo legame personale con il Creatore sta la dignità profonda della coscienza morale e la ragione della sua inviolabilità. Nella coscienza l’uomo tutto intero — intelligenza, emotività, volontà — realizza la propria vocazione al bene, cosicché la scelta del bene o del male nelle situazioni concrete dell’esistenza finisce per segnare profondamente la persona umana in ogni espressione del suo essere. Tutto l’uomo, infatti, rimane ferito quando il suo agire si svolge contrariamente al dettame della propria coscienza. Tuttavia, anche quando l’uomo rifiuta la verità e il bene che il Creatore gli propone, Dio non lo abbandona, ma, proprio attraverso la voce della coscienza, continua a cercarlo e a parlargli, affinché riconosca l’errore e si apra alla Misericordia divina, capace di sanare qualsiasi ferita. I medici, in particolare, non possono venire meno al grave compito di difendere dall’inganno la coscienza di molte donne che pensano di trovare nell’aborto la soluzione a difficoltà familiari, economiche, sociali, o a problemi di salute del loro bambino. Specialmente in quest’ultima situazione, la donna viene spesso convinta, a volte dagli stessi medici, che l’aborto rappresenta non solo una scelta moralmente lecita, ma persino un doveroso atto « terapeutico » per evitare sofferenze al bambino e alla sua famiglia, e un « ingiusto » peso alla società. Su uno sfondo culturale caratterizzato dall’eclissi del senso della vita, in cui si è molto attenuata la comune percezione della gravità morale dell’aborto e di altre forme di attentati contro la vita umana, si richiede ai medici una speciale fortezza per continuare ad affermare che l’aborto non risolve nulla, ma uccide il bambino, distrugge la donna e acceca la coscienza del padre del bambino, rovinando, spesso, la vita famigliare. Tale compito, tuttavia, non riguarda solo la professione medica e gli operatori sanitari. È necessario che la società tutta si ponga a difesa del diritto alla vita del concepito e del vero bene della donna, che mai, in nessuna circostanza, potrà trovare realizzazione nella scelta dell’aborto. Parimenti sarà necessario — come indicato dai vostri lavori — non far mancare gli aiuti necessari alle donne che, avendo purtroppo già fatto ricorso all’aborto, ne stanno ora sperimentando tutto il dramma morale ed esistenziale. Molteplici sono le iniziative, a livello diocesano o da parte di singoli enti di volontariato, Acta Benedicti Pp. XVI 187 che offrono sostegno psicologico e spirituale, per un recupero umano pieno. La solidarietà della comunità cristiana non può rinunciare a questo tipo di corresponsabilità. Vorrei richiamare a tale proposito l’invito rivolto dal Venerabile Giovanni Paolo II alle donne che hanno fatto ricorso all’aborto: « La Chiesa sa quanti condizionamenti possono aver influito sulla vostra decisione, e non dubita che in molti casi s’è trattato d’una decisione sofferta, forse drammatica. Probabilmente la ferita nel vostro animo non s’è ancor rimarginata. In realtà, quanto è avvenuto è stato e rimane profondamente ingiusto. Non lasciatevi prendere, però, dallo scoraggiamento e non abbandonate la speranza. Sappiate comprendere, piuttosto, ciò che si è verificato e interpretatelo nella sua verità. Se ancora non l’avete fatto, apritevi con umiltà e fiducia al pentimento: il Padre di ogni misericordia vi aspetta per offrirvi il suo perdono e la sua pace nel sacramento della Riconciliazione. Allo stesso Padre e alla sua misericordia potete affidare con speranza il vostro bambino. Aiutate dal consiglio e dalla vicinanza di persone amiche e competenti, potrete essere con la vostra sofferta testimonianza tra i più eloquenti difensori del diritto di tutti alla vita ».2 La coscienza morale dei ricercatori e di tutta la società civile è intimamente implicata anche nel secondo tema oggetto dei vostri lavori: l’utilizzo delle banche del cordone ombelicale, a scopo clinico e di ricerca. La ricerca medico-scientifica è un valore, e dunque un impegno, non solo per i ricercatori, ma per l’intera comunità civile. Ne scaturisce il dovere di promozione di ricerche eticamente valide da parte delle istituzioni e il valore della solidarietà dei singoli nella partecipazione a ricerche volte a promuovere il bene comune. Questo valore, e la necessità di questa solidarietà, si evidenziano molto bene nel caso dell’impiego delle cellule staminali provenienti dal cordone ombelicale. Si tratta di applicazioni cliniche importanti e di ricerche promettenti sul piano scientifico, ma che nella loro realizzazione molto dipendono dalla generosità nella donazione del sangue cordonale al momento del parto e dall’adeguamento delle strutture, per rendere attuativa la volontà di donazione da parte delle partorienti. Invito, pertanto, tutti voi a farvi promotori di una vera e consapevole solidarietà umana e cristiana. A tale proposito, molti ricercatori medici guardano giustamente con perplessità al crescente fiorire di banche private per la conservazione del sangue cordonale ad esclusivo uso autologo. Tale opzione — come dimostrano i lavori della 2 Enc. Evangelium vitae, 99. 188 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vostra Assemblea — oltre ad essere priva di una reale superiorità scientifica rispetto alla donazione cordonale, indebolisce il genuino spirito solidaristico che deve costantemente animare la ricerca di quel bene comune a cui, in ultima analisi, la scienza e la ricerca mediche tendono. Cari Fratelli e Sorelle, rinnovo l’espressione della mia riconoscenza al Presidente e a tutti i Membri della Pontificia Accademia per la Vita per il valore scientifico ed etico con cui realizzate il vostro impegno a servizio del bene della persona umana. Il mio augurio è che manteniate sempre vivo lo spirito di autentico servizio che rende le menti e i cuori sensibili a riconoscere i bisogni degli uomini nostri contemporanei. A ciascuno di voi e ai vostri cari imparto di cuore la Benedizione Apostolica. III Ad Plenariam Sessionem Pontificii Consilii de Communicationibus Socialibus.* Eminenze, Eccellenze, Cari Fratelli e Sorelle, Sono lieto di accogliervi in occasione della Plenaria del Dicastero. Saluto il Presidente, Mons. Claudio Maria Celli, che ringrazio per le cortesi parole, i Segretari, gli Officiali, i Consultori e tutto il Personale. Nel Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali di quest’anno, ho invitato a riflettere sul fatto che le nuove tecnologie non solamente cambiano il modo di comunicare, ma stanno operando una vasta trasformazione culturale. Si va sviluppando un nuovo modo di apprendere e di pensare, con inedite opportunità di stabilire relazioni e costruire comunione. Vorrei adesso soffermarmi sul fatto che il pensiero e la relazione avvengono sempre nella modalità del linguaggio, inteso naturalmente in senso lato, non solo verbale. Il linguaggio non è un semplice rivestimento intercambiabile e provvisorio di concetti, ma il contesto vivente e pulsante nel quale i pensieri, le inquietudini e i progetti degli uomini nascono alla coscienza e vengono plasmati in gesti, simboli e parole. L’uomo, dunque, non solo « usa » ma, in certo senso, « abita » il linguaggio. In particolare oggi, quelle che il Concilio Vaticano II ha definito « meravigliose invenzioni tecni* Die 28 Februarii 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 189 che » 1 stanno trasformando l’ambiente culturale, e questo richiede un’attenzione specifica ai linguaggi che in esso si sviluppano. Le nuove tecnologie « hanno la capacità di pesare non solo sulle modalità, ma anche sui contenuti del pensiero ».2 I nuovi linguaggi che si sviluppano nella comunicazione digitale determinano, tra l’altro, una capacità più intuitiva ed emotiva che analitica, orientano verso una diversa organizzazione logica del pensiero e del rapporto con la realtà, privilegiano spesso l’immagine e i collegamenti ipertestuali. La tradizionale distinzione netta tra linguaggio scritto e orale, poi, sembra sfumarsi a favore di una comunicazione scritta che prende la forma e l’immediatezza dell’oralità. Le dinamiche proprie delle « reti partecipative », richiedono inoltre che la persona sia coinvolta in ciò che comunica. Quando le persone si scambiano informazioni, stanno già condividendo se stesse e la loro visione del mondo: diventano « testimoni » di ciò che dà senso alla loro esistenza. I rischi che si corrono, certo, sono sotto gli occhi di tutti: la perdita dell’interiorità, la superficialità nel vivere le relazioni, la fuga nell’emotività, il prevalere dell’opinione più convincente rispetto al desiderio di verità. E tuttavia essi sono la conseguenza di un’incapacità di vivere con pienezza e in maniera autentica il senso delle innovazioni. Ecco perché la riflessione sui linguaggi sviluppati dalle nuove tecnologie è urgente. Il punto di partenza è la stessa Rivelazione, che ci testimonia come Dio abbia comunicato le sue meraviglie proprio nel linguaggio e nell’esperienza reale degli uomini, « secondo la cultura propria di ogni epoca »,3 fino alla piena manifestazione di sé nel Figlio Incarnato. La fede sempre penetra, arricchisce, esalta e vivifica la cultura, e questa, a sua volta, si fa veicolo della fede, a cui offre il linguaggio per pensarsi ed esprimersi. È necessario quindi farsi attenti ascoltatori dei linguaggi degli uomini del nostro tempo, per essere attenti all’opera di Dio nel mondo. In questo contesto, è importante il lavoro che svolge il Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali nell’approfondire la « cultura digitale », stimolando e sostenendo la riflessione per una maggiore consapevolezza circa le sfide che attendono la comunità ecclesiale e civile. Non si tratta solamente di esprimere il messaggio evangelico nel linguaggio di oggi, ma occorre avere il coraggio di pensare in modo più profondo, come è avvenuto in altre epoche, 1 2 3 Inter mirifica, 1. Aetatis novae, 4. Gaudium et spes, 58. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 190 il rapporto tra la fede, la vita della Chiesa e i mutamenti che l’uomo sta vivendo. È l’impegno di aiutare quanti hanno responsabilità nella Chiesa ad essere in grado di capire, interpretare e parlare il « nuovo linguaggio » dei media in funzione pastorale,4 in dialogo con il mondo contemporaneo, domandandosi: quali sfide il cosiddetto « pensiero digitale » pone alla fede e alla teologia? Quali domande e richieste? Il mondo della comunicazione interessa l’intero universo culturale, sociale e spirituale della persona umana. Se i nuovi linguaggi hanno un impatto sul modo di pensare e di vivere, ciò riguarda, in qualche modo, anche il mondo della fede, la sua intelligenza e la sua espressione. La teologia, secondo una classica definizione, è intelligenza della fede, e sappiamo bene come l’intelligenza, intesa come conoscenza riflessa e critica, non sia estranea ai cambiamenti culturali in atto. La cultura digitale pone nuove sfide alla nostra capacità di parlare e di ascoltare un linguaggio simbolico che parli della trascendenza. Gesù stesso nell’annuncio del Regno ha saputo utilizzare elementi della cultura e dell’ambiente del suo tempo: il gregge, i campi, il banchetto, i semi e cosı̀ via. Oggi siamo chiamati a scoprire, anche nella cultura digitale, simboli e metafore significative per le persone, che possano essere di aiuto nel parlare del Regno di Dio all’uomo contemporaneo. È inoltre da considerare che la comunicazione ai tempi dei « nuovi media » comporta una relazione sempre più stretta e ordinaria tra l’uomo e le macchine, dai computer ai telefoni cellulari, per citare solo i più comuni. Quali saranno gli effetti di questa relazione costante? Già il Papa Paolo VI, riferendosi ai primi progetti di automazione dell’analisi linguistica del testo biblico, indicava una pista di riflessione quando si chiedeva: « Non è cotesto sforzo di infondere in strumenti meccanici il riflesso di funzioni spirituali, che è nobilitato ed innalzato ad un servizio, che tocca il sacro? È lo spirito che è fatto prigioniero della materia, o non è forse la materia, già domata e obbligata ad eseguire leggi dello spirito, che offre allo spirito stesso un sublime ossequio? ».5 Si intuisce in queste parole il legame profondo con lo spirito a cui la tecnologia è chiamata per vocazione.6 È proprio l’appello ai valori spirituali che permetterà di promuovere una comunicazione veramente umana: al di là di ogni facile entusiasmo o scetticismo, sappiamo che essa è una risposta alla chiamata impressa nella nostra 4 5 6 Cfr. Aetatis novae, 2. Discorso al Centro di Automazione dell’Aloisianum di Gallarate, 19 giugno 1964. Cfr. Enc. Caritas in veritate, 69. Acta Benedicti Pp. XVI 191 natura di esseri creati a immagine e somiglianza del Dio della comunione. Per questo la comunicazione biblica secondo la volontà di Dio è sempre legata al dialogo e alla responsabilità, come testimoniano, ad esempio, le figure di Abramo, Mosè, Giobbe e i Profeti, e mai alla seduzione linguistica, come è invece il caso del serpente, o di incomunicabilità e di violenza come nel caso di Caino. Il contributo dei credenti allora potrà essere di aiuto per lo stesso mondo dei media, aprendo orizzonti di senso e di valore che la cultura digitale non è capace da sola di intravedere e rappresentare. In conclusione mi piace ricordare, insieme a molte altre figure di comunicatori, quella di padre Matteo Ricci, protagonista dell’annuncio del Vangelo in Cina nell’era moderna, del quale abbiamo celebrato il IV centenario della morte. Nella sua opera di diffusione del messaggio di Cristo ha considerato sempre la persona, il suo contesto culturale e filosofico, i suoi valori, il suo linguaggio, cogliendo tutto ciò che di positivo si trovava nella sua tradizione, e offrendo di animarlo ed elevarlo con la sapienza e la verità di Cristo. Cari amici, vi ringrazio per il vostro servizio; lo affido alla protezione della Vergine Maria e, nell’assicurarvi la mia preghiera, vi imparto la Benedizione Apostolica. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 192 NUNTII I Adveniente Quadragesimali tempore anno 2011. « Con Cristo siete sepolti nel Battesimo, con lui siete anche risorti ». 1 Cari fratelli e sorelle! La Quaresima, che ci conduce alla celebrazione della Santa Pasqua, è per la Chiesa un tempo liturgico assai prezioso e importante, in vista del quale sono lieto di rivolgere una parola specifica perché sia vissuto con il dovuto impegno. Mentre guarda all’incontro definitivo con il suo Sposo nella Pasqua eterna, la Comunità ecclesiale, assidua nella preghiera e nella carità operosa, intensifica il suo cammino di purificazione nello spirito, per attingere con maggiore abbondanza al Mistero della redenzione la vita nuova in Cristo Signore.2 1. Questa stessa vita ci è già stata trasmessa nel giorno del nostro Battesimo, quando, « divenuti partecipi della morte e risurrezione del Cristo », è iniziata per noi « l’avventura gioiosa ed esaltante del discepolo ».3 San Paolo, nelle sue Lettere, insiste ripetutamente sulla singolare comunione con il Figlio di Dio realizzata in questo lavacro. Il fatto che nella maggioranza dei casi il Battesimo si riceva da bambini mette in evidenza che si tratta di un dono di Dio: nessuno merita la vita eterna con le proprie forze. La misericordia di Dio, che cancella il peccato e permette di vivere nella propria esistenza « gli stessi sentimenti di Cristo Gesù »,4 viene comunicata all’uomo gratuitamente. L’Apostolo delle genti, nella Lettera ai Filippesi, esprime il senso della trasformazione che si attua con la partecipazione alla morte e risurrezione di Cristo, indicandone la meta: che « io possa conoscere lui, la potenza della sua risurrezione, la comunione alle sue sofferenze, facendomi conforme alla sua morte, nella speranza di giungere alla risurrezione dai morti ».5 Il Batte1 2 3 4 5 Cfr. Col 2, 12. Cfr. Prefazio I di Quaresima. Omelia nella Festa del Battesimo del Signore, 10 gennaio 2010. Fil 2, 5. Fil 3, 10-11. Acta Benedicti Pp. XVI 193 simo, quindi, non è un rito del passato, ma l’incontro con Cristo che informa tutta l’esistenza del battezzato, gli dona la vita divina e lo chiama ad una conversione sincera, avviata e sostenuta dalla Grazia, che lo porti a raggiungere la statura adulta del Cristo. Un nesso particolare lega il Battesimo alla Quaresima come momento favorevole per sperimentare la Grazia che salva. I Padri del Concilio Vaticano II hanno richiamato tutti i Pastori della Chiesa ad utilizzare « più abbondantemente gli elementi battesimali propri della liturgia quaresimale ».6 Da sempre, infatti, la Chiesa associa la Veglia Pasquale alla celebrazione del Battesimo: in questo Sacramento si realizza quel grande mistero per cui l’uomo muore al peccato, è fatto partecipe della vita nuova in Cristo Risorto e riceve lo stesso Spirito di Dio che ha risuscitato Gesù dai morti.7 Questo dono gratuito deve essere sempre ravvivato in ciascuno di noi e la Quaresima ci offre un percorso analogo al catecumenato, che per i cristiani della Chiesa antica, come pure per i catecumeni d’oggi, è una scuola insostituibile di fede e di vita cristiana: davvero essi vivono il Battesimo come un atto decisivo per tutta la loro esistenza. 2. Per intraprendere seriamente il cammino verso la Pasqua e prepararci a celebrare la Risurrezione del Signore — la festa più gioiosa e solenne di tutto l’Anno liturgico — che cosa può esserci di più adatto che lasciarci condurre dalla Parola di Dio? Per questo la Chiesa, nei testi evangelici delle domeniche di Quaresima, ci guida ad un incontro particolarmente intenso con il Signore, facendoci ripercorrere le tappe del cammino dell’iniziazione cristiana: per i catecumeni, nella prospettiva di ricevere il Sacramento della rinascita, per chi è battezzato, in vista di nuovi e decisivi passi nella sequela di Cristo e nel dono più pieno a Lui. La prima domenica dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio alla missione di Gesù, è un invito a prendere consapevolezza della propria fragilità per accogliere la Grazia che libera dal peccato e infonde nuova forza in Cristo, via, verità e vita.8 È un deciso richiamo a ricordare come la fede cristiana implichi, sull’esempio di Gesù e in unione con Lui, una lotta « contro i dominatori di questo mondo tenebroso »,9 nel 6 7 8 9 Cost. Sacrosanctum Concilium, 109. Cfr. Rm 8, 11. Cfr. Ordo Initiationis Christianae Adultorum, n. 25. Ef 6, 12. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 194 quale il diavolo è all’opera e non si stanca, neppure oggi, di tentare l’uomo che vuole avvicinarsi al Signore: Cristo ne esce vittorioso, per aprire anche il nostro cuore alla speranza e guidarci a vincere le seduzioni del male. Il Vangelo della Trasfigurazione del Signore pone davanti ai nostri occhi la gloria di Cristo, che anticipa la risurrezione e che annuncia la divinizzazione dell’uomo. La comunità cristiana prende coscienza di essere condotta, come gli apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni, « in disparte, su un alto monte »,10 per accogliere nuovamente in Cristo, quali figli nel Figlio, il dono della Grazia di Dio: « Questi è il Figlio mio, l’amato: in lui ho posto il mio compiacimento. Ascoltatelo ».11 È l’invito a prendere le distanze dal rumore del quotidiano per immergersi nella presenza di Dio: Egli vuole trasmetterci, ogni giorno, una Parola che penetra nelle profondità del nostro spirito, dove discerne il bene e il male 12 e rafforza la volontà di seguire il Signore. La domanda di Gesù alla Samaritana: « Dammi da bere »,13 che viene proposta nella liturgia della terza domenica, esprime la passione di Dio per ogni uomo e vuole suscitare nel nostro cuore il desiderio del dono dell’ « acqua che zampilla per la vita eterna »: 14 è il dono dello Spirito Santo, che fa dei cristiani « veri adoratori » in grado di pregare il Padre « in spirito e verità ».15 Solo quest’acqua può estinguere la nostra sete di bene, di verità e di bellezza! Solo quest’acqua, donataci dal Figlio, irriga i deserti dell’anima inquieta e insoddisfatta, « finché non riposa in Dio », secondo le celebri parole di sant’Agostino. La « domenica del cieco nato » presenta Cristo come luce del mondo. Il Vangelo interpella ciascuno di noi: « Tu, credi nel Figlio dell’uomo? ». « Credo, Signore! »,16 afferma con gioia il cieco nato, facendosi voce di ogni credente. Il miracolo della guarigione è il segno che Cristo, insieme alla vista, vuole aprire il nostro sguardo interiore, perché la nostra fede diventi sempre più profonda e possiamo riconoscere in Lui l’unico nostro Salvatore. Egli illumina tutte le oscurità della vita e porta l’uomo a vivere da « figlio della luce ». Quando, nella quinta domenica, ci viene proclamata la risurrezione di Lazzaro, siamo messi di fronte al mistero ultimo della nostra esistenza: « Io 10 11 12 13 14 15 16 Mt 17, 1. V. 5. Cfr. Eb 4, 12. Gv 4, 7. V. 14. V. 23. Gv 9, 35.38. Acta Benedicti Pp. XVI 195 sono la risurrezione e la vita... Credi questo? »17 Per la comunità cristiana è il momento di riporre con sincerità, insieme a Marta, tutta la speranza in Gesù di Nazareth: « Sı̀, o Signore, io credo che tu sei il Cristo, il Figlio di Dio, colui che viene nel mondo ».18 La comunione con Cristo in questa vita ci prepara a superare il confine della morte, per vivere senza fine in Lui. La fede nella risurrezione dei morti e la speranza della vita eterna aprono il nostro sguardo al senso ultimo della nostra esistenza: Dio ha creato l’uomo per la risurrezione e per la vita, e questa verità dona la dimensione autentica e definitiva alla storia degli uomini, alla loro esistenza personale e al loro vivere sociale, alla cultura, alla politica, all’economia. Privo della luce della fede l’universo intero finisce rinchiuso dentro un sepolcro senza futuro, senza speranza. Il percorso quaresimale trova il suo compimento nel Triduo Pasquale, particolarmente nella Grande Veglia nella Notte Santa: rinnovando le promesse battesimali, riaffermiamo che Cristo è il Signore della nostra vita, quella vita che Dio ci ha comunicato quando siamo rinati « dall’acqua e dallo Spirito Santo », e riconfermiamo il nostro fermo impegno di corrispondere all’azione della Grazia per essere suoi discepoli. 3. Il nostro immergerci nella morte e risurrezione di Cristo attraverso il Sacramento del Battesimo, ci spinge ogni giorno a liberare il nostro cuore dal peso delle cose materiali, da un legame egoistico con la « terra », che ci impoverisce e ci impedisce di essere disponibili e aperti a Dio e al prossimo. In Cristo, Dio si è rivelato come Amore.19 La Croce di Cristo, la « parola della Croce » manifesta la potenza salvifica di Dio,20 che si dona per rialzare l’uomo e portargli la salvezza: amore nella sua forma più radicale.21 Attraverso le pratiche tradizionali del digiuno, dell’elemosina e della preghiera, espressioni dell’impegno di conversione, la Quaresima educa a vivere in modo sempre più radicale l’amore di Cristo. Il digiuno, che può avere diverse motivazioni, acquista per il cristiano un significato profondamente religioso: rendendo più povera la nostra mensa impariamo a superare l’egoismo per vivere nella logica del dono e dell’amore; sopportando la privazione di qualche cosa — e non solo di superfluo — impariamo a distogliere lo sguardo dal nostro « io », per scoprire Qualcuno accanto a noi e riconoscere Dio nei volti di tanti nostri 17 18 19 20 21 Gv 11, 25-26. V. 27. Cfr. 1 Gv 4, 7-10. Cfr. 1 Cor 1, 18. Cfr. Enc. Deus caritas est, 12. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 196 fratelli. Per il cristiano il digiuno non ha nulla di intimistico, ma apre maggiormente a Dio e alle necessità degli uomini, e fa sı̀ che l’amore per Dio sia anche amore per il prossimo.22 Nel nostro cammino ci troviamo di fronte anche alla tentazione dell’avere, dell’avidità di denaro, che insidia il primato di Dio nella nostra vita. La bramosia del possesso provoca violenza, prevaricazione e morte; per questo la Chiesa, specialmente nel tempo quaresimale, richiama alla pratica dell’elemosina, alla capacità, cioè, di condivisione. L’idolatria dei beni, invece, non solo allontana dall’altro, ma spoglia l’uomo, lo rende infelice, lo inganna, lo illude senza realizzare ciò che promette, perché colloca le cose materiali al posto di Dio, unica fonte della vita. Come comprendere la bontà paterna di Dio se il cuore è pieno di sé e dei propri progetti, con i quali ci si illude di potersi assicurare il futuro? La tentazione è quella di pensare, come il ricco della parabola: « Anima mia, hai a disposizione molti beni per molti anni... ». Conosciamo il giudizio del Signore: « Stolto, questa notte stessa ti sarà richiesta la tua vita... ».23 La pratica dell’elemosina è un richiamo al primato di Dio e all’attenzione verso l’altro, per riscoprire il nostro Padre buono e ricevere la sua misericordia. In tutto il periodo quaresimale, la Chiesa ci offre con particolare abbondanza la Parola di Dio. Meditandola ed interiorizzandola per viverla quotidianamente, impariamo una forma preziosa e insostituibile di preghiera, perché l’ascolto attento di Dio, che continua a parlare al nostro cuore, alimenta il cammino di fede che abbiamo iniziato nel giorno del Battesimo. La preghiera ci permette anche di acquisire una nuova concezione del tempo: senza la prospettiva dell’eternità e della trascendenza, infatti, esso scandisce semplicemente i nostri passi verso un orizzonte che non ha futuro. Nella preghiera troviamo, invece, tempo per Dio, per conoscere che « le sue parole non passeranno »,24 per entrare in quell’intima comunione con Lui « che nessuno potrà toglierci » 25 e che ci apre alla speranza che non delude, alla vita eterna. In sintesi, l’itinerario quaresimale, nel quale siamo invitati a contemplare il Mistero della Croce, è « farsi conformi alla morte di Cristo »,26 per attuare una conversione profonda della nostra vita: lasciarci trasformare dall’azione 22 23 24 25 26 Cfr. Mc 12, 31. Lc 12, 19-20. Cfr. Mc 13, 31. Cfr. Gv 16, 22. Fil 3,10. Acta Benedicti Pp. XVI 197 dello Spirito Santo, come san Paolo sulla via di Damasco; orientare con decisione la nostra esistenza secondo la volontà di Dio; liberarci dal nostro egoismo, superando l’istinto di dominio sugli altri e aprendoci alla carità di Cristo. Il periodo quaresimale è momento favorevole per riconoscere la nostra debolezza, accogliere, con una sincera revisione di vita, la Grazia rinnovatrice del Sacramento della Penitenza e camminare con decisione verso Cristo. Cari fratelli e sorelle, mediante l’incontro personale col nostro Redentore e attraverso il digiuno, l’elemosina e la preghiera, il cammino di conversione verso la Pasqua ci conduce a riscoprire il nostro Battesimo. Rinnoviamo in questa Quaresima l’accoglienza della Grazia che Dio ci ha donato in quel momento, perché illumini e guidi tutte le nostre azioni. Quanto il Sacramento significa e realizza, siamo chiamati a viverlo ogni giorno in una sequela di Cristo sempre più generosa e autentica. In questo nostro itinerario, ci affidiamo alla Vergine Maria, che ha generato il Verbo di Dio nella fede e nella carne, per immergerci come Lei nella morte e risurrezione del suo Figlio Gesù ed avere la vita eterna. Dal Vaticano, 4 novembre 2010. BENEDICTUS PP. XVI II Ad Internationalem Diem Missionalem anno 2011 recolendum. Cari fratelli e sorelle! La XLVIII Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 15 maggio 2011, quarta Domenica di Pasqua, ci invita a riflettere sul tema: « Proporre le vocazioni nella Chiesa locale ». Settant’anni fa, il Venerabile Pio XII istituı̀ la Pontificia Opera per le Vocazioni Sacerdotali. In seguito, opere simili sono state fondate dai Vescovi in molte diocesi, animate da sacerdoti e da laici, in risposta all’invito del Buon Pastore, il quale, « vedendo le folle, ne sentı̀ compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore », e disse: « La messe è abbondante, ma sono Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 198 pochi gli operai. Pregate, dunque, il Signore della messe perché mandi operai nella sua messe! ».1 L’arte di promuovere e di curare le vocazioni trova un luminoso punto di riferimento nelle pagine del Vangelo in cui Gesù chiama i suoi discepoli a seguirlo e li educa con amore e premura. Oggetto particolare della nostra attenzione è il modo in cui Gesù ha chiamato i suoi più stretti collaboratori ad annunciare il Regno di Dio.2 Innanzitutto, appare chiaro che il primo atto è stata la preghiera per loro: prima di chiamarli, Gesù passò la notte da solo, in orazione ed in ascolto della volontà del Padre,3 in un’ascesa interiore al di sopra delle cose di tutti i giorni. La vocazione dei discepoli nasce proprio nel colloquio intimo di Gesù con il Padre. Le vocazioni al ministero sacerdotale e alla vita consacrata sono primariamente frutto di un costante contatto con il Dio vivente e di un’insistente preghiera che si eleva al « Padrone della messe » sia nelle comunità parrocchiali, sia nelle famiglie cristiane, sia nei cenacoli vocazionali. Il Signore, all’inizio della sua vita pubblica, ha chiamato alcuni pescatori, intenti a lavorare sulle rive del lago di Galilea: « Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini ».4 Ha mostrato loro la sua missione messianica con numerosi « segni » che indicavano il suo amore per gli uomini e il dono della misericordia del Padre; li ha educati con la parola e con la vita affinché fossero pronti ad essere continuatori della sua opera di salvezza; infine, « sapendo che era venuta la sua ora di passare da questo mondo al Padre »,5 ha affidato loro il memoriale della sua morte e risurrezione, e prima di essere elevato al Cielo li ha inviati in tutto il mondo con il comando: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli ».6 È una proposta, impegnativa ed esaltante, quella che Gesù fa a coloro a cui dice « Seguimi! »: li invita ad entrare nella sua amicizia, ad ascoltare da vicino la sua Parola e a vivere con Lui; insegna loro la dedizione totale a Dio e alla diffusione del suo Regno secondo la legge del Vangelo: « Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto »; 7 li invita ad uscire dalla loro volontà chiusa, dalla loro idea di 1 2 3 4 5 6 7 Mt 9, 36-38. Cfr. Lc 10, 9. Cfr. Lc 6, 12. Mt 4, 19. Gv 13, 1. Mt 28, 19. Gv 12, 24. Acta Benedicti Pp. XVI 199 autorealizzazione, per immergersi in un’altra volontà, quella di Dio e lasciarsi guidare da essa; fa vivere loro una fraternità, che nasce da questa disponibilità totale a Dio,8 e che diventa il tratto distintivo della comunità di Gesù: « Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avete amore gli uni per gli altri ».9 Anche oggi, la sequela di Cristo è impegnativa; vuol dire imparare a tenere lo sguardo su Gesù, a conoscerlo intimamente, ad ascoltarlo nella Parola e a incontrarlo nei Sacramenti; vuol dire imparare a conformare la propria volontà alla Sua. Si tratta di una vera e propria scuola di formazione per quanti si preparano al ministero sacerdotale ed alla vita consacrata, sotto la guida delle competenti autorità ecclesiali. Il Signore non manca di chiamare, in tutte le stagioni della vita, a condividere la sua missione e a servire la Chiesa nel ministero ordinato e nella vita consacrata, e la Chiesa « è chiamata a custodire questo dono, a stimarlo e ad amarlo: essa è responsabile della nascita e della maturazione delle vocazioni sacerdotali ».10 Specialmente in questo nostro tempo in cui la voce del Signore sembra soffocata da « altre voci » e la proposta di seguirlo donando la propria vita può apparire troppo difficile, ogni comunità cristiana, ogni fedele, dovrebbe assumere con consapevolezza l’impegno di promuovere le vocazioni. È importante incoraggiare e sostenere coloro che mostrano chiari segni della chiamata alla vita sacerdotale e alla consacrazione religiosa, perché sentano il calore dell’intera comunità nel dire il loro « sı̀ » a Dio e alla Chiesa. Io stesso li incoraggio come ho fatto con coloro che si sono decisi ad entrare in Seminario e ai quali ho scritto: « Avete fatto bene a farlo. Perché gli uomini avranno sempre bisogno di Dio, anche nell’epoca del dominio tecnico del mondo e della globalizzazione: del Dio che ci si è mostrato in Gesù Cristo e che ci raduna nella Chiesa universale, per imparare con Lui e per mezzo di Lui la vera vita e per tenere presenti e rendere efficaci i criteri della vera umanità ».11 Occorre che ogni Chiesa locale si renda sempre più sensibile e attenta alla pastorale vocazionale, educando ai vari livelli, familiare, parrocchiale, associativo, soprattutto i ragazzi, le ragazze e i giovani — come Gesù fece con i discepoli — a maturare una genuina e affettuosa amicizia con il Signore, coltivata nella preghiera personale e liturgica; ad imparare l’ascolto attento 8 Cfr. Mt 12, 49-50. Gv 13, 35. 10 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsinodale Pastores dabo vobis, 41. 11 Lettera ai Seminaristi, 18 ottobre 2010. 9 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 200 e fruttuoso della Parola di Dio, mediante una crescente familiarità con le Sacre Scritture; a comprendere che entrare nella volontà di Dio non annienta e non distrugge la persona, ma permette di scoprire e seguire la verità più profonda su se stessi; a vivere la gratuità e la fraternità nei rapporti con gli altri, perché è solo aprendosi all’amore di Dio che si trova la vera gioia e la piena realizzazione delle proprie aspirazioni. « Proporre le vocazioni nella Chiesa locale », significa avere il coraggio di indicare, attraverso una pastorale vocazionale attenta e adeguata, questa via impegnativa della sequela di Cristo, che, in quanto ricca di senso, è capace di coinvolgere tutta la vita. Mi rivolgo particolarmente a voi, cari Confratelli nell’Episcopato. Per dare continuità e diffusione alla vostra missione di salvezza in Cristo, è importante « incrementare il più che sia possibile le vocazioni sacerdotali e religiose, e in modo particolare quelle missionarie ».12 Il Signore ha bisogno della vostra collaborazione perché le sue chiamate possano raggiungere i cuori di chi ha scelto. Abbiate cura nella scelta degli operatori per il Centro Diocesano Vocazioni, strumento prezioso di promozione e organizzazione della pastorale vocazionale e della preghiera che la sostiene e ne garantisce l’efficacia. Vorrei anche ricordarvi, cari Confratelli Vescovi, la sollecitudine della Chiesa universale per un’equa distribuzione dei sacerdoti nel mondo. La vostra disponibilità verso diocesi con scarsità di vocazioni, diventa una benedizione di Dio per le vostre comunità ed è per i fedeli la testimonianza di un servizio sacerdotale che si apre generosamente alle necessità dell’intera Chiesa. Il Concilio Vaticano II ha ricordato esplicitamente che « il dovere di dare incremento alle vocazioni sacerdotali spetta a tutta la comunità cristiana, che è tenuta ad assolvere questo compito anzitutto con una vita perfettamente cristiana ».13 Desidero indirizzare quindi un fraterno e speciale saluto ed incoraggiamento a quanti collaborano in vario modo nelle parrocchie con i sacerdoti. In particolare, mi rivolgo a coloro che possono offrire il proprio contributo alla pastorale delle vocazioni: i sacerdoti, le famiglie, i catechisti, gli animatori. Ai sacerdoti raccomando di essere capaci di dare una testimonianza di comunione con il Vescovo e con gli altri confratelli, per garantire l’humus vitale ai nuovi germogli di vocazioni sacerdotali. Le famiglie siano « animate da spirito di fede, di carità e di pietà »,14 capaci di aiutare i figli e le figlie ad accogliere con generosità la chiamata al sacerdozio ed alla vita 12 13 14 Decr. Christus Dominus, 15. Decr. Optatam totius, 2. Ibid. Acta Benedicti Pp. XVI 201 consacrata. I catechisti e gli animatori delle associazioni cattoliche e dei movimenti ecclesiali, convinti della loro missione educativa, cerchino « di coltivare gli adolescenti a loro affidati in maniera di essere in grado di scoprire la vocazione divina e di seguirla di buon grado ».15 Cari fratelli e sorelle, il vostro impegno nella promozione e nella cura delle vocazioni acquista pienezza di senso e di efficacia pastorale quando si realizza nell’unità della Chiesa ed è indirizzato al servizio della comunione. È per questo che ogni momento della vita della comunità ecclesiale — la catechesi, gli incontri di formazione, la preghiera liturgica, i pellegrinaggi ai santuari — è una preziosa opportunità per suscitare nel Popolo di Dio, in particolare nei più piccoli e nei giovani, il senso di appartenenza alla Chiesa e la responsabilità della risposta alla chiamata al sacerdozio ed alla vita consacrata, compiuta con libera e consapevole scelta. La capacità di coltivare le vocazioni è segno caratteristico della vitalità di una Chiesa locale. Invochiamo con fiducia ed insistenza l’aiuto della Vergine Maria, perché, con l’esempio della sua accoglienza del piano divino della salvezza e con la sua efficace intercessione, si possa diffondere all’interno di ogni comunità la disponibilità a dire « sı̀ » al Signore, che chiama sempre nuovi operai per la sua messe. Con questo auspicio, imparto di cuore a tutti la mia Apostolica Benedizione. Dal Vaticano, 15 novembre 2010. BENEDICTUS PP. XVI 15 Ibid. 202 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM MONASTERIEN. Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servi Dei Gerardi Hirschfelder, Sacerdotis Dioecesani ({ 1.VIII.1942) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Noli erubescere testimonium Domini nostri neque me vinctum eius, sed collabora Evangelio secundum virtutem Dei » (2 Tm 1, 8). Adhortatio haec Sacrae Scripturae ad opera Servi Dei Gerardi Hirschfelder immittit, qui usque ad mortem fidei suae et infiniti amoris Domini testimonium praebere valuit. Servus Dei die 17 mensis Februarii anno 1907 Glacii in Silesia regione, quae tunc temporis pars erat Germaniae, natus est. Post frequentatum civitatis suae gymnasium catholicum, diplomate maturitatis ad studia superiora ineunda die 3 mensis Martii anno 1927 honestatus, vividum desiderium vitam suam omnino Domino dicandi vocationem sacerdotalem amplectans aperte professus est. Ab Eminentissimo Cardinale Adolfo Bertram die 31 mensis Ianuarii anno 1932 presbyteratu auctus est et primam Missam Langenoviae in Conventu Sacratissimi Cordis Iesu celebravit. Munus postmodum cappellani Servus Dei suscepit Cerbenae, quae vicus erat prope limina Bohemiae. Hoc officio usque ad mensem Februarii anni 1939 functus est, cum repugnantiae discordiarumque causa, quae cum Partis Nationalis Socialistae asseclis loci habuerat, Suerdiam translatus est: Servus Dei, enim, ob strenuam suam verbi Dei praedicandi atque catechesis tradendae actuositatem, cum indolem commenticiam et religioni infensam nefariae, sed tunc praepollentis, nazistarum doctrinae hic omnimodo comprobare quaesivisset, saepius in Congregatio de Causis Sanctorum 203 difficultates et impedimenta incidit. Vicarius Generalis, presbyteri et christifideles permulti eius ministerii navitatem in summam aestimationem semper habuerunt. Gerardus idcirco immanis sollicitudinis sacerdos ab omnibus census est, in universis Dioecesis pastoralis pro iuvenibus inceptis efficaciter enisus et in ministerio exercendo se fide vera ac vivida ostendit suffultum, quam iuvenibus praesertim iucunde propagavit. Suerdiae autem quoque Servus Dei ob assertiones contra regimen effatas oppugnatus est: nazistae asseclae, enim, eius ministerio multifariis persecutionis rationibus obstare conati sunt, usque etiam ad Beatae Mariae Virginis Incoronatae profanandum simulacrum, quod in imo religiosae pietatis sensu ipsum una et populum Dei admodum offendit. Nam, tantae post sacrilegae ferociae impietates, mense Iulii anno 1941, Gerardus homiliam habuit, doctrinas illas catholicae fidei adversas promptius damnans ac firmiter arguens: « Quisquis Christum a corde iuvenum eripit criminalis est ». Adversatorum recusatio repentina fuit: die 1 mensis Augusti anno 1941, qui tunc temporis catechesi attendebat, Servum Dei arripuerunt et, inanibus simulatisque causis praeteritis, revera misericordis eius navitatis pro iuvenibus causa, cum de funestae nazistarum insanitati eisdem subducendis moliretur, in carcerem coniecerunt. Post detentionis tempus, in quo atrocissimas tulit ac passus est vexationes, nulla iusta elata sententia, in campum detentionis Dachoviae deportatus est. Arduus labor, corporis cruciatus, animi mentisque exceptiones et inhumana adiuncta, quae Servus Dei illa in captivitate subiit, repentinae eius valetudinis defectionis praecipuae fuerunt causae. His autem in miserrimis exprobrandisque angustiis numquam vacillavit Gerardus, qui patientis persecutionis pro Christo susceptionis testimonium eximium ad ultimum perhibuit. Saepius orationi intime deditus adeo aequo ac sereno vultu videbatur, ut multi Servum Dei tormenta pati arridentem didicisse dicerent. Inedia consumptus ac gravi typhica febri correptus, nulla ministrata cura, die 1 mensis Augusti anno 1942 occubuit. Multorum sententia, mira ac summa abnegatione holocaustum suum vixit. Hanc ob martyrii famam apud Curiam Monasteriensem a die 19 mensis Novembris anno 1998 ad diem 22 mensis Martii anno 1999 Processus beatificationis initus est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae super marty- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 204 rio Servi Dei, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 15 mensis Octobris anno 1999 probatae sunt. Positione confecta, iuxta suetum morem, die 2 mensis Octobris anno 2009, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est an Servi Dei mors verum martyrium fuisse. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 9 mensis Februarii anno 2010 habita, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Andreae Mariae Erba, Episcopi emeriti Veliterni-Signini, agnoverunt Servum Dei Gerardum Hirschfelder in odium fidei ob fidelitatem erga Christum ab ipso confessam interemptum esse. De hisce omnibus rebus, referente infrascripto Archiepiscopo Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Gerardi Hirschfelder, sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 205 SALMANTINA Canonizationis Beatae Candidae Mariae a Iesu (in saec.: Ioannae Iosephae Cipitria y Barriola), Fundatricis Congregationis Filiarum Iesu (1845-1912) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Candida Maria a Iesu (in saec.: Ioanna Iosepha Cipitria y Barriola), nata est die 31 mensis Maii anno 1845 in oppido v. d. Andoain (ex provincia Guipúzcoa in Hispania), dioecesis Victoriensis, e frequenti rusticaque familia, humili indole praedita. A Deo vocata ad consecrationis vitam, anno 1871 Congregationem Filiarum Iesu ad pueros adulescentesque educandos Salmanticae instituit. Postea, licet parum culturalis esset eruditionis, varia aperuit collegia tam in patria quam in Brasilia. Vita eius intensa exstitit; ipsa enim muneribus functa est fundatricis, supremae moderatricis, spiritualis omnium filiarum suarum educatricis. Vita quoque expletis operibus copiosa fuit, simul tamen densa tribulationibus, difficultatibus et aerumnis. Mater Candida, in Deum in eiusque paternam Providentiam plenam nutriens fiduciam, sublime se praebuit exemplum fidelitatis erga Dei gratiam. Die 9 mensis Augusti anno 1912 Salmanticae, sanctitatis fama gaudens, in Domino obdormivit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II die 12 mensis Maii anno 1996 in album Beatorum eam rettulit. Ad eius quod attinet canonizationem, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam miram subiecit sanationem Sororis Mariae Carminis del Val Rodrı́guez, quae die 6 mensis Novembris anno 1922 ortum habuit Vallisoleti in Hispania. Religiosa professa ex Congregatione Filiarum Iesu, magistrae officium exercuit multos per annos. In praesens, emerita, Vallisoleti apud suam Congregationem commoratur. Mense Octobri anno 2000, dum optima frueretur valetudine, affici coepta est tremoribus manuum, difficultate standi et virium amissione. Quamvis adhibitae sint therapiae pharmacologicae parum propriae a fideli medico praescriptae, valetudo eius gravius aegrotabat. Medicus neurologus, de re consultus, resonantiam magneticam tantummodo praescripsit, priusquam diagnosim ediceret; sed interim clinicus infirmae status in deterius ruebat, 206 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale qua de causa die 22 mensis Octobris urgenter excipi debuit in Nosocomium Clinicum Universitarium Vallisoletanum. Eodem die Consorores religiosae Communitatis, ubi morabatur Soror Maria Carmen, orare coeperunt Fundatricem Beatam Candidam Mariam a Iesu ut infirma sanationem adipisceretur. Haec infirma Soror die 24 affecta est crisi epileptica diffusa, ac sequenti die in statum veternosum incidit. Medici a cura monuerunt familiam de imminenti « infausto exitu ». Ex peractis medicis inquisitionibus apud valetudinarium Vallisoletanum, diagnosis prodiit leucoencephalopathiae multifocalis progressivae, et medici Mariae Carminis inde ab initio destiterunt a qualibet iniungenda therapia quae excederet therapiam simpliciter symptomatologicam. Gravitas clinica immutabilis permansit usque ad diem 4 mensis Novembris, quo ex improviso recuperationis signum emersit: etenim Maria Carmen sponte oculos aperuit. Inter dies 8 et 9 eiusdem mensis loqui coepit et cooperari. Ulterius convalescere perrexit, excepta quadam periodo febris inter dies 16 et 28-29 eiusdem mensis ob urinariam infectionem. Infirma dimissa est die 1 mensis Decembris, servans tamen praescriptionem therapiae cortisonicae, antiepilepticae et physicae rehabilitationis. Postea neurologicas pati debuit inquisitiones, quae plenam confirmaverunt valetudinis recuperationem et absolutam absentiam irregularitatis neurologicae et physicae. De hoc casu, apud Curiam Vallisoletanam a die 11 mensis Aprilis anno 2002 ad diem 30 mensis Iunii anno 2004 Inquisitio Dioecesana instructa est, cuius iuridicam validitatem approbavit haec Congregatio decretum vulgans die 10 mensis Iunii anno 2005. Consilium Medicum Dicasterii, in Sessione diei 25 mensis Septembris anno 2008, edixit sanationem Mariae Carminis a veterno celerem, perfectam, constantem cum restitutione ad integrum et ex scientiae praeceptis inexplicabilem fuisse. Die 7 mensis Martii anno 2009 habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus, cuius responsum affirmativum confirmatum est a Patribus Cardinalibus et Episcopis in Sessione Ordinaria die 16 mensis Iunii anno 2009 congregatis, Ponente Causae Exc.mo D.no Xaverio Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopo titulo Cilibiensi. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Candidae Mariae a Iesu (in saec.: Ioannae Iosephae Cipitria y Barrio- Congregatio de Causis Sanctorum 207 la), Fundatricis Congregationis Filiarum Iesu, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cum restitutione ad integrum Sororis Mariae Carminis del Val Rodrı́guez a « gravissima leucoencefalopatia multifocale presumibilmente di origine virale, con coma profondo (scala 1-1 di Glasgow) ». Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 208 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ROMANA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Angeli Paoli (in saeculo: Francisci), Sacerdotis professi ex Ordine Carmelitarum antiquae observantiae (1642-1720) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Angelus Paoli in vico Argiliano prope Casulam intra fines Dioecesis Lunensis-Sarzanensis, hodie vero Massensis-Apuanae, die 1 mensis Septembris anno 1642 natus est et ad fontem baptismalem ductus nomen Francisci sumpsit. Cum firmam christianam intra modestae familiae suae moenia recepisset institutionem, iuvenili adepta aetate, postulavit, ut ad statum clericalem admitteretur, sed ita praestantior in eo eminebat vocatio ad vitam regularem, ut una cum fratre Thoma Ordinem Carmelitarum eligere decerneret, apud quem nomen religiosum Angeli accepit. Studiis usque ad academicum lectoris gradum variis in Etruriae civitatibus peractis, sed oboedientia regularique observantia atque erga egenos strenua caritate insignis humillimis abiectisque in servitiis vitam degit. Romam postea convocatus, triginta ac tres annos fere in alma Urbe incubens de diversis communitatis suae curavit muneribus et, egenis praesertim derelictis ministrandis multos apparans cooperatores et in pauperum sollicitudinem attrahens, vocationis « Patris pauperum » plenitudinem instanter persecutus est. Fervidus spiritualis exstitit multorum cuiuscumque ordinis et condicionis moderator, cuius spiritualitatis autem caritatisque fons ardens Eucharistiae sollicitudo fuit, quam sincerae etiam Beatae Mariae Virginis iunxit pietati. Sanctitatis fama succinctus, Romae, die 20 mensis Ianuarii anno 1720, pie in Domino quievit. Processus canonici beatificationis et canonizationis secundo iudicio expedierunt, sicut et, anno 1723, Processus informativi dioecesani Florentiae, Pisciae atque in Urbe celebrati; Processus Apostolicus demum Romae inter annos 1740 et 1753 habitus est et anno 1781 Summus Pontifex Pius Pp. VI Servum Dei virtutes in modum heroum coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem Dominae Aeglinae Canozzi, quae, mense Augusti anno 1927, adeo gravi procidentia uteri ingenti Congregatio de Causis Sanctorum 209 cum sanguinis effluvio affecta est, ut ab omni incessu exinde impediretur. Obesitas, insuper, condiciones tantae infirmae exacerbaverat. Aegrota vero clinicis examinibus se subicere identidem renuerat. Olim, porro, omni demum superata verecundia, cum ad medicum iter faceret, ad divinum auxilium devote confugere coepit et per intercessionem Venerabilis Servi Dei sanationem impetravit. Quae, cum doctorem alius inspectionis officio districtum invenire nequiret, paulo restitit ac repente summo suipsius stupore se omnino sanatam esse percepit. Clarissime continuatio temporis, sicut et nexus inter invocationem Venerabilis Servi Dei et sanationem Dominae Aeglinae Canozzi patuit, quae duodeseptuagesimum aetatis annum in illo tempore agebat et optima gaudens valetudine normalesque exinde vitae consuetudines gerens decem annos amplius vixit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Episcopalem Massensem a die 18 mensis Novembris anno 1931 ad diem 5 mensis Iulii anno 1932 Processus Dioecesanus celebratus est, qui vero diversas ob causas haud expeditus fuit. Casus autem repetitus est et demum anno 2007 ad Congregationem adductus, quae ipsius studium inivit. Dicasterii Medicorum Collegium in sessione diei 29 mensis Maii anno 2008 una voce ac sententia sanationem inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 20 insequentis mensis Decembris eiusdem anni, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum eodem prospero atque unanimi exitu factus est, cuius sententiam pro miro Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, die 26 mensis Maii anno 2009 habita, Ponente Causae Excellentissimo Domino Marcello Semeraro, Episcopo Albanensi, confirmavit. Et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Dei patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Angeli Paoli, Sacerdotis professi ex Ordine Carmelitarum antiquae observantiae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione Dominae Aeglinae Canozzi a « voluminosa tumescenza utero-vaginale protrudente dai Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 210 genitali esterni, sanguinante, in necrosi, infetta e infestata, con complicanze alla minzione e alla defecazione, seria compromissione dello stato generale. Obesità ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis CENOMANEN. - MARIANOPOLITANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae De La Ferre, Confundatricis Instituti Filiarum Sancti Ioseph Flexiensis nunc religiosarum hospitalariarum Sancti Ioseph (1590-1652) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Amen amen dico vobis: Quamdiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi fecistis » (Mt 25, 40). Serva Dei Maria De La Ferre totis viribus hanc doctrinam vixit et suas optiones ad fratrum indigentiorum auxilium collocavit. Maria nata est intra annos 1589 et 1590 in loco Roiffé in regione Gallica v.d. Poitou-Charentes, in christiana familia parvae nobilitatis. Iuvenis, mortua matre, delegata est matricis curae quae eam docuit « videre et exscribere » Iesum Christum Dominus de la Ferre, pater eius, postquam viduus uxorem alteram duxit, coactus est Mariam mittere ut cum matertera viveret in Castello Ruginiensi apud locum Flexiensem. Hic Maria in temporibus voluptariis crevit et vitae futilis divitisque relaxationes gaudiaque aestimavit quam diu Dominus eam convertit. Parochus Iulianus Congregatio de Causis Sanctorum 211 Le Royer eam adiuvavit ut renatam fidem in Eucharistia preceque confirmaret. Deinde Serva Dei mysticam experientiam in festo Sanctae Mariae Magdalenae anno 1607 accepit: cum proxime ad Sanctam Eucharistiam accederet, magnam laetitiam percepit quae fortiter commovit animum eius et, ut altera Maria Magdalena, removit se a bonis et fortunis humanis et omnino adhaesit Domino. Cum non posset in monasterium admitti propter aliquos defectus, magno gaudio paenitentiae misericordiaeque operibus se tradidit. Anno 1636, post occursum cum Venerabili Hieronymo Le Royer de la Dauversière, a familiae negotiis vacua, cum alteris piis mulieribus sociis ad aegrotos in nosocomium « Hotel Dieu » Flexiensi se contulit. Brevi tempore ab hac piarum benignarumque mulierum societate orta est Congregatio Filiarum Sancti Joseph, quarum Serva Dei facta est Prima Antistita. Religiosarum Hospitalariarum Sancti Joseph Opera apud nosocomium Flexiense exemplum aliis imitandum facta est et fundationes paulatim increbruerunt etiam trans Galliam usque in urbem Marianopolitanam in Canadiae dicione. Domus Lemaniensis (i.e. Moulins) in Alvernia, quo Maria migravit deinde, facta est centrum novum moderationis omnium navitatum subsidii. Quamvis multo labore, Serva Dei exemplum modestiae, rerum humanarum contemptionis, obsecrationis fortitudinisque semper fuit. In Eucharistia suum validius auxilium calamitatibus invenit et testis Sanctae Communionis frequentis facta est. Mutare voluit nosocomia ab hospitiis in locos fraternae acceptionis, cum maximam reverentiam aegrotorum eorumque animarum curam praestaret. Ineunte vere, anno 1652, civitas Lemaniensis terribili pestilentia vulnerata est, quae etiam Servam Dei contagione corrupit dum aegrotis assidebat. In conspectu eius confessoris et Communitatis, Maria in Domino obdormivit nocte inter dies 27 et 28 mensis Iulii eodem anno. Sanctitatis fama, qua vivens circumdabatur, post mortem increbruit et apud Episcopalem Curiam Cenomanensem (i.e. Le Mans) a die 24 mensis Iunii anno 1934 ad diem 30 mensis Aprilis anno 1936, instructus est Processus Ordinarius et apud Episcopalem Curiam Marianopolitanam a die 24 mensis Iunii 1934 ad diem 19 mensis Martii anno 1936 instructus est Processus Cognitionalis, cuius vim iuridicam cum decreto hoc Dicasterium approbavit die 18 mensis Octobris anno 1991. Parata Positione, Consultorum Historicorum sessio habita est die 28 mensis Aprilis anno 1995; inde examen peractum est super virtutibus Servae Dei. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 212 Die 22 mensis Septembris anno 2008 cum exitu positivo habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus. Cardinales Patres et Episcopi in Ordinaria Sessione die 10 mensis Martii anno 2009, Ponente Causae Exc.mo D.no Hieronymo Grillo, Episcopo emerito CentocellarumTarquiniensi, edixerunt Servam Dei in gradu heroico excoluisse theologales, cardinales adnexasque virtutes. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae de la Ferre, Confundatricis Instituti Filiarum Sancti Ioseph Flexiensis nunc Religiosarum Hospitalariarum Sancti Ioseph, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 213 BARCINONEN. Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servi Dei Iosephi Samsò i Elias, Sacerdotis Dioecesani Parochi – Archipresbyteri S. Mariae de Mataro ({ 1936) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Mihi autem absit gloriari, nisi in cruce Domini nostri Iesu Christi, per quem mihi mundus crucifixus est et ego mundo » (Gal 6, 14). Ardens confessio Beati Pauli Apostoli authenticam ac profundam resonantiam in vita morteque Servi Dei Iosephi Samsó i Elias invenit: testis Domini crucifixi, christianam perfectionem consecutus est, martyrio vitam suam consumpsit et plene fratribus se tradidit. Servus Dei natus est in loco Castellibisbaliensi prope Barcinonem die 17 mensis Ianuarii anno 1887. Inde ab adulescentia in animo suo vocationem ad sacerdotale ministerium ita percepit, ut, superioribus studiis perfectis, Seminarium Dioecesanum ingrederetur, ubi affabilitas una cum eius intellectus qualitatibus et certa spiritualitate aestimationem et sodalium superiorumque affectum ei comparavit. Demum, studia exercuit apud Pontificiam Facultatem Theologicam Tarraconensem usque ad Doctoris gradum in Sacra Theologia. Sacerdos anno 1910 ordinatus est. Primum vicarius ad paroeciam Sancti Iuliani de Argentona missus est, denique in illam Sancti Ioannis de Conillas-Mediona. Deinde, archipresbyter oeconomus nominatus est et parochus communitatis Sanctae Mariae Mataronensis. In omnibus Iosephus diligentia, humana sacerdotalique pietate et praesertim catechetica praeparatione praestitit. Praeclara erat peritia eius in amicitia promovenda cum fidelibus omnium ordinum socialium, quos faciliter participes faciebat nonnullarum actionum pastoralium. Servus Dei assiduus erat in sacramento Reconciliationis administrando, praesertim ut spiritualis moderator et vocationum suscitator; singulari modo aegrotorum moribundorumque servitium pastorale curabat, liturgiam summa deditione animabat et sodalitia christifidelium constanter fovebat. Lineamenta eius humana et sacerdotalia validissima exstiterunt: austerus erat, ardentis fidei caritatisque dives, animarum saluti deditus et ad veniam propensus, modestus et severus, sed etiam benignus et amabilis. Quae cotidianam eius actuositatem gubernabant, erant: « Deus super omnia! ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 214 Interea, graves in Hispania res gignere coeperunt, quae repente in civile bellum versae ipsam Maresmensem Catalauniae regionem, ubi Mataro invenitur, aggressae sunt et Ecclesiam, ac praesertim sacerdotes, religiosos et seminarii discipulos, saepius plumbis transfossos, omnibus in Reipublicae partibus asperrime vexarunt. Servus Dei, qui iam biennio ante passus erat metum incutionum, instante sorore, domum canonicam reliquit et apud fidelium familiam confugit, sed paulo post Barcinonem discedit. Primo tamen diluculo, dum profecturus erat, detentus est et in custodiam a militibus abductus. In captivitate Dominus Iosephus conversationem vitae ostendit plene Dei amore et proximi afflatam: cum carceris sociis orabat eosque numquam destitit adhortari, ipsis ministrans Reconciliationis sacramentum. Demum, die 1 mensis Septembris anno 1936 seditiosum agmen « Malumcaput » seu vulgo Malatesta, crudelitate notum, noluit ab urbe proficisci ante Mataronensis parochi supplicium. Quapropter, Servus Dei a custodia deductus est et in civitatis coemeterium translatus, ubi, magna cum dignitate, petivit, ut nullo velamine oculos suos tegeret et usque ad finem civitatem, cuius pastor fuerat, videre posset. Demum, Iesu Christi instar, sicariis ignotis, a persecutoribus plumbo interfectus est. Plebs Mataronensis nuntium caedis eius ingenti cum tristitia accepit. Interim, sanctitatis fama, qua in vita circumdabatur, sicut et notitia martyrii adeo post mortem eius increbuit, ut in Curia Archiepiscopali Barcinonensi a die 13 mensis Martii 1996 usque ad diem 18 mensis Martii 1999 instrueretur est Inquisitio Dioecesana, quam haec Congregatio de Causis Sanctorum decreto diei 23 mensis Iunii anno 2000 iuridice validam agnovit. Exarata Positione, iuxta morem disceptatum est an mors Servi Dei verum martyrium fuisset. Positivo cum exitu, die 4 mensis Aprilis anno 2009 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus habitus est. Dein, Cardinales Patres et Episcopi in Sessione Ordinaria die 16 mensis Iuniii anno 2009, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Xaverii Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopi titularis Cilibiensis, Ponentis Causae, dixerunt Servum Dei Christi fidelitatis usque ad effusionem sanguinis praebuisse testimonium. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Archiepiscopo Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: « Constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Iosephi Samsó i Elias, Sacerdotis Congregatio de Causis Sanctorum 215 Dioecesani Parochi-Archipresbyteri Sanctae Mariae de Mataró, in casu et ad effectum de quo agitur ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Iulii A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis SYDNEYEN. Canonizationis Beatae Maria a Cruce MacKillop (in saec.: Mariae Helenae), Fundatricis Congregationis Sororum Sancti Ioseph a Sacro Corde (1842-1909) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Maria a Cruce MacKillop in civitate Melburno, in Australia, die 15 mensis Ianuarii anno 1842 e scotis catholicis parentibus nata est. Senior ex octo filiis, nomen Mariae Helenae ad baptismalem fontem cepit, iam inde ab infantia in familia mirum sumens exemplum et efficacem Christi testimonium. Quamquam incipientis coloniarum constitutionis causa praestanti ob patriae suae angustias scholastica careret institutione, iuvenili tamen aetate magistrae munere una et ministrae in domibus functa est. In hoc peculiari magisterio exercendo sollicita adiuncta decernere valuit, quibus pueri catholici rusticis praesertim natalibus, nullo vero religionis vel humani cultus decore honestati, gravabantur. Ad tantam discutiendam immanitatem, Beata, quae interdum vocationem ad vitam religiosam instantius animadvertebat, una cum aliis sociis opus quoddam pro puerorum pauperum educatione incepit, e quo Institutum Sororum Sancti Ioseph a Sacro Corde exordia duxit. Et innumeras vero inter difficultates, mira semper fide in Deo sustentata, iugiter enisa est, ut tantum 216 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale opus omnimodo diffunderet, et per nobile ac perseverans exercitium virtutum fidelitatis Christo testimonium perhibens eximium benignitate in dies properiore vocationem suam vixit. Die 8 mensis Augusti anno 1909 Sydneii in Domino quievit. Venerabilis Servus Dei Summus Pontifex Ioannes Paulus II felicis memoriae eam in Beatorum numerum rettulit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem Dominae Catharinae Elisabeth Evans, undequinquaginta annorum, cui mense Iulii anno 1993 infausta medicorum diagnosis dicta est tumoris pulmonis in ingentis statu progressionis cum perdiffusa cellularum textuumque cerebri mutatione. Adeo adversae res apparebant, ut aegrota sese nulli curae committeret et, licet lecto iacere strictius coacta et auxiliis omnino indigens, ultimas hebdomadas apud caros degere statueret et voluntates quoque suas pro exsequiis traderet. Mense Augusto eiusdem anni fere exeunte, familia eius una cum amicis et Sororibus quibusdam Sancti Ioseph a Sacro Corde novendiali supplicatione ad divinum confugit auxilium per Beatae Mariae a Cruce MacKillop intercessionem a Deo impetrans, ut salus infirmae reficeretur, et reliquiam quamdam Beatae posuerat apud eam. Paucis transactis hebdomadis, Domina Catharina Elisabeth Evans e lecto exsurgere valuit, cum filia egressa est, ut habitum eius nuptialem emeret, et aliquibus hebdomadis infra ad matrimonium puellae magno omnium stupore iubilans saltavit. Mense Aprili anno 1994 examina radiorum emissionis ope instructa completam ostenderunt restitutionem eius a tumore. Clarissime patuit continuatio temporis, sicut et nexus inter invocationem Beatae et sanationem Catharinae Elisabeth Evans, quae exinde optima valetudine gaudet et normales vitae consuetudines gerere potest. De hac mira habita sanatione inter dies 14 et 17 mensis Aprilis anno 2008 apud Curiam Maitlandensem-Novocastrensem Inquisitio Dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 24 mensis Maii anno 2008 probatae sunt. Dicasterii Medicorum Collegium in sessione diei 7 mensis Maii anno 2009 sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 14 mensis Iulii anno 2009, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 29 mensis Septembris anno 2009 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Ioanne Paulo Benotto, Archiepiscopo Pisano, et in Congregatio de Causis Sanctorum 217 utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Mariae a Cruce (in saeculo: Mariae Helenae) MacKillop, Fundatricis Congregationis Sororum Sancti Ioseph a Sacro Corde, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione Dominae Catharinae Elisabeth Evans a carcinomate anaplastico pulmonis in quarto statu progressionis (TNM 4). Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 218 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ROMANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Ioannis Pauli II (Caroli Wojtyła), Summi Pontificis (1920-2005) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ego sum vitis vera, vos palmites. Qui manet in me et ego in eo, hic fert fructum multum » (Gv 15, 1. 5). Verba haec Iesu in Sancti Ioannis Evangelio relata, personam Servi Dei Ioannis Pauli II peculiarem in modum perstringunt. Vox « fructus » nobis exhibet sanctitatem vitae semper fidelis Dei voluntati eiusdemque amori. Haec enim fidei caritatisque firmitas integram Servi Dei vitam collustrat. Servus Dei Carolus Iosephus Wojtyła die 18 mensis Maii anno 1920 in civitate v.d. Wadowice in Polonia e familia solidis humanis christianisque praeceptis penitus informata natus est. Praecox mors matris maiorisque fratris profunde animum pueri affecit, qui autem firma et sincera fide fervidae pietati navitatique religiosae innixa suffultus, aequo animo tanta tristia obire valuit. In lycaeo usque ad annum 1938 studiis superioribus, quibus ac praesertim in studiis humanitatis eminuit, peractis, Cracoviam Servus Dei cum patre suo migravit, ubi facultati Philosophiae Universitatis Studiorum Iagellonicae nomen dedit et circulum scaenicum assidue frequentavit. Altero mundano bello grassante, quo tempore Polonia a Germanis nazistis est invasa, omnia athenaea scholaeque sunt praeclusa, itaque Servus Dei, ob lugendam mortem patris solitudine affectus, ad labores coactus est, primum ut operarius apud fodinas petrarias, dein apud officinam chimicam. Hoc eodem angustiarum ambagisque tempore, Servus Dei vocationem ad sacerdotium ardenter animadvertit. Proinde, anno 1942, studia Theologiae apud Seminarium clandestinum Cracoviense iniit et ab anno 1944 una cum aliis eiusdem Seminarii discipulis ab Excellentissimo Domino Stephano Sapieha in Palatio Archiepiscopali ferventer exceptus est, quo maiore securitate, quiete et tranquillitate institutionem theologicam pergeret. Die 1 mensis Novembris anno 1946, presbyteratus ordine auctus est ac statim in Urbem ad perficienda Theologiae studia missus. Anno 1948, doctoratum in Sacram Theologiam adeptus, in Poloniam rediit, ubi coadiutoris paroecialis et cappellani Universitatis simul munera assumpsit. Anno 1953, Congregatio de Causis Sanctorum 219 studia Philosophiae in Universitate Catholica Studiorum Lublinensi renovavit et titulo doctoris atque munere libere docendi ornatus est. Extemplo ei officium magistri Theologiae Moralis et Ethicae apud Seminarium Maius Cracoviense commissum est, sicut et apud eandem Facultatem Theologiae Lublinensem. Summus Pontifex Pius XII, veneratae memoriae, die 4 mensis Iulii anno 1958 Episcopum titularem Ombiensem et Auxiliarem Cracoviensem eum nominavit. Die 28 insequentis mensis Septembris, consecrationem recepit ab ipso Archiepiscopo Cracoviae, Excellentissimo Domino Eugenio Baziak, cuius pastorali officio die 13 mensis Ianuarii anno 1964 successit. Hoc tempore, Servus Dei variis Sacrosancti Concilii Oecumenici Vaticani Secundi actuose interfuit sessionibus, ubi gradatim mira eius et firma indoles emicuit, praesertim cum operam navaret in Constitutionem Gaudium et Spes redigendam. Summus Pontifex Paulus VI eum Cardinalem Sanctae Romanae Ecclesiae in Consistorio die 26 mensis Iunii anno 1967 creavit. Illis annis, Servi Dei opera navitate humani cultus et pastoralis curae, necnon altercationibus disputationibusque cum Polonico regimine communistarum enituit: cum civilis auctoritatis obsequio coniunxit fiduciam atque audaciam evangelici nuntii. Firmiter conscius se esse pastorem et ducem animarum, ac fidem habere radicitus constitutam, exemplo Christi compulsus, pro bono populi sibi commissi omnino sese tradidit. Paulo VI e vita erepto et post brevem pontificatum Ioannis Pauli Papae I, Servus Dei ad Petri Sedem die 16 mensis Octobris anno 1978 electus est. Qui dies initium exstitit pontificatus peculiari ministerio intensi ob innumeras peregrinationes et frequentem dialogum, simul significantioribus gestibus, compluribus inceptis propheticis praeceptisque magisterii. Servi Dei pontificatus exordia iamiam aerumnae vexaverunt. Die 13 mensis Maii anno 1981, enim, graviter in insidiis vulneratus est. Quod autem acerrimum discrimen adeo mira animi oppetiit fortitudine, ut oculis omnium, etiam fide carentium, verus ipse videretur ductor, qui Ecclesiam atque humanitatem in tertium millennium perducet instans praecipuas fidei, spei et caritatis virtutes. Per diutinum Pontificatum profundo spiritu fidei circumfusum aperte se ostendit, quo omnibus in consiliis ineundis, tam in minimis cotidianis actionibus quam summis in decretis ad ministerium petrinum attinentibus, ductus est. Universa eius terrestris exsistentia, filiali pietate erga Sanctissimam 220 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Virginem insignita, caritatem absolutam in Christum illustravit, necnon Evangelii praepollens testimonium quibus pulchritudinem et laetitiam fidei christianae in lucem protulit. Eius exemplum sequentes multi viri mulieresque ad Dominum convertuntur et ad fidem propius accedunt. Extraordinariam Servus Dei audaciam et fortitudinem quoque exhibuit, praesertim in multis controversiis et discriminibus gerendis. In animo eius percipi possunt spiritus orationis constans, ingens amor erga Eucharisticam cotidianam celebrationem, caritas erga proximum vere heroum modo et universaliter exercita, necnon vigil ingenium sublevandi innumeras universae humanitatis tribulationes. Semper excellenti modo promptum ac munificum se praebuit. Hic Dei Servus extremis vitae annis adversa valetudine est afflictus: iam senio confectus et corporis viribus infractus, usque ad extremum ministerium exercuit, universo orbi verum catecheseos compassionis tradens specimen, quam pro Christi et Ecclesiae amore vixit et obtulit. Testimonium perhibitum tempore praesertim lugendae infirmitatis ubique per terrarum orbem famam diffusam excitavit eius sanctitatis. Ad domum Patris Servus Dei rediit die 2 mensis Aprilis anno 2005, sanctitatis fama unanimiter circumfusus. Hanc ob sanctitatis famam, dispensatione a tempore quinque annorum exspectationis post mortem a Summo Pontifice Benedicto XVI concessa, a die 28 mensis Iunii anno 2005 ad diem 2 mensis Aprilis anno 2007 apud Vicariatum Almae Urbis Causa Beatificationis et Canonizationis instructa est per celebrationem Inquisitionis Dioecesanae principalis. Duae Inquisitiones Rogatoriales peractae sunt, scilicet Cracoviae a die 4 mensis Novembris anno 2005 ad diem 1 mensis Aprilis anno 2006 et Novi Eboraci a die 31 mensis Iulii ad diem 15 mensis Augusti anno 2006, quarum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum per decretum diei 4 mensis Maii anno 2007 probatae sunt. Positione confecta, iuxta suetum morem, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum, duplici habita sessione die 13 mensis Maii et die 30 mensis Iunii anno 2009, prospero cum exitu disceptatum est an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 16 mensis Novembris anno 2010, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Salvatoris Fisichella, Archiepiscopi titularis Vicohabentini, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas heroum in modum coluisse. Congregatio de Causis Sanctorum 221 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Ioannis Pauli II (Caroli Wojtyła), Summi Pontificis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2009. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 222 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ZAMOREN. Canonizationis Beatae Bonifatiae Rodrı́guez de Castro, Fundatricis Congregationis Servarum a S. Ioseph (1837-1905) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Bonifatia Rodrı́guez de Castro Salmanticae in Hispania nata est die 6 mensis Iunii anno 1837 e familia artificio dedita et profunda fide praedita. Adulescens officium didicit artis segmentariae, quo quindecim aetatis annos agens necessarium ad vitam lucrari potuit, primum uti nummo conducta, ac postea in propria officina segmentariae artis operando. Ob vitae testimonium varias ad se attraxit iuvenes quae diebus dominicis et festivis postmeridianas horas cum ea transigere cupiebant, ita ut eius domus inceperit esse centrum praeventionis mulieris operi deditae. Ita congregatae Iosephinam instituerunt Associationem, quae in seminarium transformata est pro religiosis vocationibus. Die 10 mensis Ianuarii anno 1874, simul cum Patre Francisco Butinyà i Hospital, S.I., Salmanticae condidit Congregationem Servarum a Sancto Ioseph, quae in campo laboris originale exstitit propositum vitae religiosae femininae, secundum vestigia Nazarethanae Familiae. In « officinis Nazarethanis » Servae Sancti Ioseph subveniebant pauperibus mulieribus opere carentibus, vitando ne earum dignitas detrimentum caperet in ipsis exordiis eversionis industrialis Hispanicae, quo tempore mulier opus extra domum exercere incipiebat. Tot inter discrimina Bonifatia mira humilitate et mansuetudine omne genus iniustitias, contumelias et calumnias pertulit, nec de his ullo tempore querebatur, abhorrens vindictas et contestationes. Fide suffulta et fiducia in Deum, permisit ut silentium Iesu in passione labia eius clauderet, et summa largitate omnibus ignovit, minime propriam quaerens iustificationem. Tamquam Sancta Zamorae existimata, ibidem animam exhalavit die 8 mensis Augusti anno 1905. Summus Pontifex Ioannes Paulus II in Beatorum album cooptavit eam die 9 mensis Novembris anno 2003. Canonizationi consulens, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam miram subiecit sanationem domini Kasongo Bavon, tres et triginta annos nati, oriundi ex oppido Kolwezi (Katangae, e Republica Democratica Congensi). Ad Confessionem Neoapostolicam pertinens, tempore curationis officium exsequebatur institoris, et matrimonio coniunctus filiam habebat. Exeunte mense Martio anni 2003 dominus Bavon Congregatio de Causis Sanctorum 223 vehementi febri et tremoribus est affectus. Arbitrans agi de malaria, quae illa in regione frequens est, sibi ipsi medicinam applicuit. Indicia tamen morbi in deterius ruebant, quapropter ipsemet consilium cepit accedendi in valetudinarium Missionis Catholicae loci Kayeye, concreditum curis Servarum Sancti Ioseph. Medicus loci examinavit eum, et, post diagnosim clinicam probabilis peritonitidis acutae per typhicam perforationem, laparotomiam explorativam urgenter exercuit, unde edixit diagnosim « febris typhoidis cum perforatione in tertio terminali ilei »; tunc subiecit illum resectioni ileali. Expleta chirurgia, administra medici, quae erat etiam Serva Sancti Ioseph, infirmum commendavit intercessioni Matris Bonifatiae, fundatricis Congregationis, persuasa infirmum vitam non esse recuperaturum. Post unius mensis spatium, dominus Bavon anxiosum exhibebat valetudinis statum, qui iuxta praeviam diagnosim clinicam de occlusione intestinali acuta agebatur, ac die 3 mensis Iunii iterum coactus est laparotomiam explorativam pati, ex qua detectus est gravissimus status abdominalis per praesentiam perivisceritidis abdominalis diffusae, morbus scilicet quem medicus prima opportunitate noverat. Hic enim adhaesiolysim per quattuor horas valde onerosam ad effectum perduxit, therapiam tamen illo in casu clinice interdictam. Prognosis infausta exstitit. Post tres dies vulnus recruduit, et valetudinis condicio desperata visa est. Currebat dies 6 mensis Iunii anno 2003. Servae Sancti Ioseph ferventius orabant et novendiales preces effundere coeperunt, quoniam iam deerat omnis spes vivendi. Die 9 eiusdem mensis medicus ad tertiam chirurgiam procedere statuit; sed priusquam interventum inciperet, Matrem Bonifatiam invocavit, cuius precationi infirmarii quoque ibi adstantes interfuerunt. Ex laparotomia detecta est peritonitis plastica cum duabus perforationibus intestinalibus. Tunc perforationes celeriter suturavit et, perpensa extrema domini Bavon gravitate, nihil amplius fecit; statim abdomen clausit et eius patri dixit infirmum proximis horis probabiliter esse moriturum, cui prognostico omnes administri centri medici annuerunt. Sequenti tamen die contra omnem exspectationem dominus Kasongo Bavon persensit sanatum esse, dolores enim non patiebatur et ingenti aviditate petebat aliquid manducandum. Tertio die vulnus exsiccatum ac detersum apparuit, absque suppuratione, et intestinalis ductus sponte ad normam rediit. Inquisitio Dioecesana super asserto miro instructa est apud sedem Archidioecesanam Lubumbashiensem, praehabita concessione Congregationis de Causis Sanctorum, quae translationem competentiae approbavit die 27 mensis Martii anno 2007, eo quod Dioecesis Kaminaensis, uti propria sedes, ne- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 224 cessariis carebat instrumentis. Inquisitio enim peracta est a die 31 mensis Octobris ad diem 4 mensis Decembris anno 2007. Congregatio de Causis Sanctorum Decretum validitatis vulgavit die 4 mensis Iulii anno 2008. Consilium Medicum casum inspexit die 2 mensis Iulii anno 2009; et experti medici edixerunt sanationem peritonitidis plasticae, quam dominus Kasongo Bavon patiebatur, celerrimam fuisse, perfectam, constantem et secundum hodiernas scientiae medicae leges inexplicabilem; et adhibitam curationem sive medicam sive chirurgicam dissentaneam exstitisse et inefficacem. Die 30 mensis Octobris anno 2009 actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Quandoquidem agebatur de sanatione habita post vulgationem Decreti super miraculo ad beatificationem, ante tamen ipsum ritum beatificationis, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum a Summo Pontifice petivit huiusmodi dispensationem, qui in audientia die 19 mensis Decembris anno 2009 concessit eam. Die 16 mensis Martii anno 2010 Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria sese congregarunt, Ponente Causae Exc.mo D.no Xaverio Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopo titulo Cilibiensi. Exposito dubio an de miraculo constaret, agnoverunt sanationem domini Kasongo Bavon verum fuisse miraculum, intercessioni Beatae Bonifatiae Rodrı́guez de Castro adscribendum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Bonifatiae Rodrı́guez de Castro, Fundatricis Congregationis Servarum a Sancto Ioseph, videlicet de celerrima, perfecta ac constanti sanatione domini Kasongo Bavon a « peritonite da perforazione intestinale tifica, con successiva peritonite plastica e fistola entero-cutanea ». Hoc autem decretum publici iuris et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 225 OXOMEN. Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Ioannis de Palafox et Mendoza, Episcopi prius Angelopolitani, postea Oxomensis (1600-1659) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Ioannes de Palafox et Mendoza natus est Fiteri in regno Navarrae in Hispania die 24 mensis Iunii anno 1600. Decennis in Seminario Tyrasonensi S. Gaudiosi receptus, ad annum usque 1615 collegialem egit; postea per sex annos maioribus Disciplinis ac Facultatibus in Academiis Oscensi, Complutensi et Salmantina incubuit. Anno 1629 Sacerdotio initiatus, anno 1639 Episcopus Angelopolitanus consecratus, XI Kal. Augusti insequentis anni 1640 Angelopolim ingressus est. Postquam Dioecesim Angelopolitanam per novem annos praesens rexerat, Matritum a Rege vocatus, eam per vicarios et pastorales litteras diligenter gubernare curavit, usquedum, mense Martii 1654, ad Sedem Oxomensem translatus est. Tandem, postquam novam Dioecesim illi commissam per quinquennium sanctissime rexerat, die prima Octobris anni 1659 pie in Domino obdormivit. Summus Pontifex Benedictus XVI, die 17 mensis Ianuarii anno 2009, eum virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit. Beatificationis Venerabilis Servi Dei respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam quandam subiecit miram sanationem, intercessioni tributae Servi Dei, scilicet casum Reverendi Domini Lucae Fernández de Pinedo, parochi in vico Fuentemolinos, dioecesis Oxomensis, qui anno 1766, die 29 novembris, a confirmata pthysi tertii generis, quae eum in vitae discrimen duxerat, instantanee sanatus est. Lucas Fernández de Pinedo, mense Decembri anni 1669 natus, annum agebat 67 aetatis quando, mense Ianuario anni 1766, narium haemorrhagia arreptus, infirma valetudine laborare incepit, usquedum, die 19 Octobris eiusdem anni, febri correptus decidit in lectum. Paucis autem transactis diebus Lucae infirmitas tamquam pthysis incipiens iudicata est a duobus 226 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale medicis, qui remedia illo tempore usitata infirmo praescripserunt, at incassum. Post quadraginta dies, in quibus morbus constanter ingravescens usque ad confirmatam pthysim tertii generis pervenerat, die scilicet 29 mensis Novembris, Lucas, reiectis medicinae remediis, Sacrum Viaticum recepit, et, morti proximum se sentiens, fidelibus adstantibus valedixit et eos ut fideliter christianam fidem servarent adhortatus est. At, paulo post, nepos eius, qui et viceparochi munere fungebatur, reliquiam Ven. Servi Dei Ioannis de Palafox et Mendoza illi ostendit. Infirmus magna devotione et laetitia reliquiam deosculavit et a Deo, per intercessionem Servi Dei, salutem si ipsi conveniret impetravit; ac, fere statim, quietus obdormivit ille qui a pluribus diebus, ob infirmititatis molestias, somnum conciliare non potuerat. Transactis autem quattuor horis, mulier quae infirmo adsistebat, timens ne iam mortuus esset, eum expergiscere curavit, et Lucas, sereno vultu et absque ullo morbi synthomate, evigilavit. Quo de casu, apud Curiam Oxomensem anno 1767 Processus dioecesanus est instructus, cuius validitas iuridica agnita est a Sacra Rituum Congregatione per decretum die 9 Decembris 1769 latum et a Summo Pontifice die 13 eiusdem mensis et anni 1769 confirmatum. Consilium vero Medicorum, in sessione die 26 mensis Februarii anni 2009 habita, agnovit sanationem subitam, perfectam, stabilemque exstitisse ac scientifice inexplicabilem. Felici cum eventu, die 27 mensis Iunii eiusdem anni actus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, ac die 8 mensis Februarii anni 2010 Sessio Ordinaria est habita Patrum Cardinalium et Episcoporum, Causae Ponente Em.mo D.no Card. Iuliano Herranz. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Ioannis de Palafox et Mendoza, Episcopi prius Angelopolitani, postea Oxomensis, videlicet de subita, perfecta stabilique sanatione, eademque scientifice inexplicabili, Domini Lucae Fernández de Pinedo a « confirmata pthysi tertii generis ». Congregatio de Causis Sanctorum 227 Statuit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fieret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis PORTALEGREN. IN BRASILIA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Barbarae a SS.ma Trinitate (in saec.: Barbarae Maix), Fundatricis Congregationis Sororum ab Immaculato Corde Iesu (1818-1873) DECRETUM SUPER MIRACULO Barbara Maix Vindobonae die 27 mensis Iunii anno 1818 nata est et in eadem die baptisma percepit. Ultima nata familiae multorum filiorum, iam in pueritia thypho aegra fuit et omni in vitae decursu semper anhelatione et cordis palpitationibus laboravit; etiam familiae pecuniarum condicio angustissima fuit. Istis in rebus Barbara patientiam, animum, fidem in Divinam Providentiam nec non amorem erga alios et praecipue in pauperiores excoluit et confirmavit. Adulescens parentibus orbata fuit ac decimum et octavum annum aetatis agens una cum sorore Maria paternam domum relinquere et vitam in mundo aggredi coacta est. Sorores simul habitationem et mensam ad iuvenes operarias et iuvenes ab opere vacuas benigne accipiendas fundaverunt. Deinde Barbara, una cum aliis iuvenibus, regulam constituit, ad instituendam, suae mentis ad instar, Operam ad mulierum fovendam dignitatem. Pluribus difficultatibus exortis, Serva Dei Romam adire statuit ad aditum a Pontifice Gregorio XVI obtinendum, qui pridie aditus Servae Dei e vita discessit. Itaque, cum fundare Congregationem in Austria non potuisset, statuit Americam Septentrionalem petere sed, cum in Hamburgensi portu 228 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale consisteret, locum mutavit et in Brasiliam iter intendit. Venerabilis et sorores Dei regni eiusque iustitiae siti incensae compluribus pauperibus et dolentibus in Fluminis Ianuarii et Rivi Australis pagis et oppidis adfuerunt quos etiam iuvaverunt. Fundatrix mirabili amore et fortitudine paupertatem et complura adversa quae saepe ei obstiterunt suscepit, suum vitae testamentum indulgentiae et amoris veritatis semper fuit. In pago Catumbi privata in domu die 17 mensis Martii anno 1873 beatitudinem assecuta est, a Christo fidelibus servis promissam. Summus Pontifex Benedictus XVI die 3 mensis Iulii anno 2008 virtutes heroicas approbavit. Beatificationis respectu, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit quandam miram sanationem quae in regione Macaburio non longe a Sancta Lucia do Piai, Caxias do Sul in Brasilia evenit. Sanatio de qua agitur fuit pueri Honorini Ecker, qui ustionem a ferventis aquae et prunarum contactu nec non ab aestuantibus vaporibus, gravi cum collapsu passus est. Mane diei 10 mensis Iulii anno 1944 mater pueri, quum super foco ollam aquae catena suspensam reposuisset, ad animalia gubernanda exivit. Parvulus Honorinus autem quartum aetatis annum agens, dum cum fratribus circa focum ludebant, illisus incaute, catenas apprehendit, ferventem aquam super sui corporis anteriorem partem propellens, deinde super prunas cecidit sibi graves ustiones efficiens et, quum ferventes vapores, quae ab aqua elapsa in foco eruperunt inhalavisset, internas ustiones effecit. Statim mater, una cum amica, parvuli ventrem, brachia, manus, crura sapone et frictorum ovorum adipe ad dolores laxandos unxit. Deinde, ligato linteo ad dua bacula a mulieribus, familiares ad propinquum valetudinarium in pago dicto Cristovão de Mendonça parvulum deduxerunt, percurrentes chiliometra xv quattuor horis. Puer fere omnino plagosus videbatur et profundas ustiones toto in corpore ostendebat. In valetudinario parvulus aegrotus plane rigidus et sui haud compos, non respondens stimulis et veternus inventus est. Ustiones medicatae sunt sulphamidicis et glycosii diluto sed post primas curationes ungues ceciderunt pueri, qui autem nulla signa responsionis doloribus nec repercussionem nervorum ostendebat. Istis rebus cognitis, soror Dulcidia Granzotto Congregationis Sororum ab Immaculato Corde Mariae, quae in valetudinario aegrorum ministra erat et die ac nocte Honorino adsidebat, orare Venerabilem Fundatricem pro infirmi sanatione incepit secum in invocatione parvuli familiam et alios trahens. Post septem dies repente puer somno experrectus est, cito profectus salutis ostendens, post decem et quinque dies a receptione in valetudinario puer bona in Congregatio de Causis Sanctorum 229 valetudine, sine cicatricibus imminuentibus et sine infectiva implicatione dimissus est. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Servae Dei invocationem et sanationem parvuli Honorini, qui deinceps, naturali sociali vita pollens, sanus fuit. De sanatione, mira aestimata, iuxta Curiam Archidioecesanam Portalegrensem a die 13 mensis Maii anno 1997 ad diem 21 mensis Maii anno 1998 celebrata est Inquisitio Dioecesana, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per decretum diei 8 mensis Novembris anno 1999 approbata est. Consilium Medicorum huius Dicasterii in sessione diei 13 mensis Novembris anno 2008 declaravit sanationem, celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 22 mensis Aprilis anno 2009 Congressus actus est Peculiaris Consultorum Theologorum, quorum positivum iudicium, die 12 mensis Ianuarii anno 2010, a Patribus Cardinalibus et Episcopis, in sessione ordinaria congregatis, causam ponente Exc.mo Domino Hieronymo Grillo Episcopo Emerito Centumcellensi-Tarquiniensi, confirmatum fuit. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae Barbarae a Sanctissima Trinitate (in saec. Barbarae Maix), Fundatricis Congregationis Sororum ab Immaculato Corde Mariae, videlicet de celeri, perfecta ac stabili sanatione pueri Honorini Ecker a « malattia da ustione da acqua bollente, brace ardente e vapori ad alta temperatura, con grave stato di shock. Ustioni di II grado profondo – III grado con estensione del 40/50% della superficie corporea in soggetto di 4 anni ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 230 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HISPALEN. Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae ab Immaculata Conceptione (in saec.: Mariae Isabellae Salvat Romero), Antistitae Generalis Congregationis Sororum Societatis a Cruce (1926-1998) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria ab Immaculata Conceptione (in saec.: Maria Isabella Salvat Romero) die 20 mensis Februarii anno 1926 Matriti nata est e familia terrenis opibus nec non ferventi christiana fide ditata. Persentiens vocationem ad vitam consecratam, anno 1944 Hispali uti postulans excepta est apud Sorores Societatis a Cruce. Expleto noviciatu ac perpensa humana et spirituali formatione, concreditum est illi moderamen aliquot scholarum et anno 1966 Hispalim arcessita est in Primariam Domum tamquam adiutrix in noviciatu ac deinde veluti magistra noviciarum. Decursu temporis nominata est primum Moderatrix Provincialis, deinde Consiliaria Generalis ac tandem Suprema Antistita Instituti: ad hoc supremum munus, Apostolica Sede annuente, ter est confirmata. Quamvis plurimis obligationibus detenta, Serva Dei numquam neglexit officium vitam spiritualem assidue gerendi nec constans studium servitium egenis praestandi. Verbo ac praesertim exemplo funditus adlaboravit ut primigenium servaret charisma Fundatricis, Sanctae Angelae a Cruce, et hac de causa peculiarem adhibuit curam in consorores instituendas et novas vocationes provehendas. Anno 1994 novit se tumore affici, quamobrem chirurgiam subire coacta est. Quantumvis haud facilis fuerit experientia aegritudinis et tribulationis, quas animi fortitudine nec non summa deditione voluntati Domini oppetivit, per quattuor annos operam suam alacri animo gerere perrexit. Hispali in Primaria Domu die 31 mensis Octobris anno 1998 piissime obiit. Summus Pontifex Benedictus XVI virtutes heroicas agnovit die 17 mensis Ianuarii anno 2009. Ad beatificationem quod attinet, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram puellulae Annae Mariae Rodrı́guez Casado sanationem, adscriptam intercessioni Venerabilis Servae Dei et Hispali patratam ineunte mense Februario anni 2004. Puellula, quae inde a natalibus afficiebatur implicata forma cardiopathiae, bis chirurgiam subierat et, sequentibus annis, naturalem evolutionis corporis cursum ostenderat. Attamen, quattuor annos agens, inopinato intermissionem car- Congregatio de Causis Sanctorum 231 diorespiratoriam pertulit cum sensuum amissione. Licet apud valetudinarias aedes assistentia frueretur, puellula restaurationis signa non exhibuit, quoniam curae redanimationis, etsi opportunae, non idoneae et inefficaces exstiterunt. Clinica eius indicia exsistentiam veri et proprii detrimenti cerebralis detegebant, cum funestis implicationibus, quae sequuntur: absentia relationis cum ambitu, deerratio quod attinet ad spatium et tempus, stabilitas visionis, hypertonia musculorum, defectio motoria, perturbatio psychomotoria. Dimissa ex valetudinario, ne domi quidem salutis progressum obtinuit; prognosis edebatur omnino infausta quoad vitam et valetudinem. His in adiunctis, quae non tantum anxia verum etiam desperata videbantur, mater puellulae a Sororibus Societatis a Cruce parvam recepit imaginem qua conspiciebatur effigies Venerabilis Servae Dei Mariae ab Immaculata Conceptione, cum oratione. Tunc mater sponte summam nutriens spem, imaginem admovit oculis, ori et capiti filiae invocans Servam Dei his commoventibus verbis: « Tu es quae puellulam meam sanare debes. Si vere sancta es, ecce optimum miraculum sanandi filiam meam! Unum tantum a te flagito, nempe ut eius oculi me videant et cognoscant ». Communitas quoque Sororum Societatis a Cruce intercessioni Venerabilis Servae Dei aegrotulam commendarunt. Ferventes preces haud dubie sunt exauditae, ita ut novem post dies quibus puellula valetudinarium reliquerat, subitanea prodiderit virium restitutio in ipsa, quae necopinato loqui incepit, domi astantes agnovit, e carrulo descendit et absque difficultate ambulare coepit. Ne graves quidem exhibitae sunt sequelae neurologicae, quae ex more his in casibus eveniunt. Sanatio a primis medicis qui visitaverant eam habita est valde celeris quatenus attinet ad restitutionem neuropsychicam, quae obtineri valuit sine exercitio rehabilitationis, et quidem cum residuorum absentia. Evidens ostenditur congruentia temporis inter invocationem ad Servam Dei et sanationem Annae Mariae, quae in praesens bona fruitur valetudine et vitam necessitudinis iuxta normam gerere potest. De sanatione, quae mira est iudicata, apud Curiam Archidioecesanam Hispalensem, a die 4 mensis Novembris anno 2005 ad diem 6 mensis Februarii sequentis anni, instructa est Inquisitio Dioecesana, cuius iuridicam auctoritatem agnovit haec Congregatio de Causis Sanctorum, Decretum vulgans die 13 mensis Decembris anno 2006. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 232 Consilium Medicum Dicasterii in sessione diei 2 mensis Iulii anni 2009 edixit sanationem celerem fuisse, perfectam, permanentem et iuxta leges scientiae medicae inexplicabilem. Die 5 mensis Decembris anno 2009 habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, quorum faventem sententiam confirmarunt die 2 mensis Martii anno 2010 Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati, Ponente Causae Exc.mo D.no Hieronymo Grillo, Episcopo emerito Centumcellarum-Tarquiniensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae ab Immaculata Conceptione (in saec.: Mariae Isabellae Salvat Romero), Antistitae Generalis Congregationis Sororum Societatis a Cruce, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione puellulae Annae Mariae Rodrı́guez Casado a « danno cerebrale post-anossico prolungato di origine cardiaca in bambina già operata per grave cardiopatia congenita cianogena ». Hoc autem Decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 233 BOTRYEN. MARONITARUM Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Stephani Nehmé (in saeculo: Iosephi), Religiosi professi ex Ordine Libanensi Maronitarum (1889-1938) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Stephanus Nehmé (in saeculo: Iosephus) in vico Lefedo in Libano natus est primis diebus mensis Martii anno 1889. Iam inde a pueritia gravitate morum meditationisque ingenio emicuit, quae omnibus in cotidianis adiunctis et operibus ostendebat. In schola ac paroecia vici frequentandis sicut et in agrorum opere ac vita laris obeundis puerum summopere maturum et omni prudentia ac sagacia iam refertum se exhibuit. Anno 1905, Servus Dei, modo sedecim annos natus, firmiter ac humiliter postulavit, ut ad novitiatum Ordinis Libanensis Maronitarum admitteretur. Institutione ad religiosam vitam perfecta, die 23 mensis Augusti anno 1907 vota sollemnia emisit. Insequentibus annis, varias exercuit artes, laboribus lignarii, caementarii et agricolae vacans. Plurimos in Conventus missus, semper in cordibus omnium, qui ipsi inciderent, bonae famae aestimatione ac memoria fulsit. Permulti, enim, conversationis eius religiosae diligentem observantiam demirabantur, impensam orationem ac praestans contemplationis officium, quod paenitentiae ac mortificationis actis iugiter resignabat. Ob conspicuam, quam variis in muneribus eidem commissis exercendis prompsit, navitatem a Superioribus tamquam monachus sincerus validusque constanter habitus est, qui simplices, operarios scilicet ac rusticos ipsi subditos, in obsequium elicere et ad tantam fiduciam suscitare valebat, ut ad componendas laboris controversias saepe vocaretur. Terroris ictu in peragrandis agris percussus, undequinquaginta modo annos natus, die 30 mensis Augusti anno 1938, in monasterio Kfifanensi pie in Domino quievit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertum subiecit mirum, quod Gerabitae in Libano die 30 mensis Augusti anno 1984 occurrit. Casus, de quo agitur, ad miram sanationem attinet Sororis Marinae Neematallah Nehmé, virginis, quae, ante octo Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 234 annos, adeo gravi depravatione vertebrarum affecta est, ut ab omni incessu gradatim usque ad completam artuum immobilitatem praepedita foret. Soror Marina, autem, extrema condicionis suae severitate admodum conscia, ad divinum auxilium devote confugere coepit et per intercessionem Venerabilis Servi Dei Stephani Nehmé, qui patruus eius fuerat, sanationem impetravit. Et nocte diei 30 mensis Augusti anno 1984, summo suipsius stupore inopinanter se omnino sanatam esse percepit. Clarissime continuatio temporis, sicut et nexus inter invocationem Venerabilis Servi Dei et sanationem Sororis Marinae Neematallah Nehmé patuit, quae optima exinde gaudens valetudine normales vitae consuetudines gerere potuit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Eparchialem Botryensem Maronitarum a die 27 mensis Iulii ad diem 20 mensis Augusti anno 2002 Inquisitio Dioecesana celebrata est cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 14 mensis Februarii anno 2003 probatae sunt. Dicasterii Medicorum Collegium in sessione diei 1 mensis Octobris anno 2009 una voce ac sententia eventum inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit, sanationem reputans rapidissimam, completam et duraturam, necnon ab omnibus vacuam signis infirmitati adiunctis. Die 16 insequentis mensis Decembris eiusdem anni, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum eodem prospero atque unanimi exitu factus est, cuius sententiam pro miro Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, die 16 mensis Martii anno 2010 habita, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Ignatio Moyse I S.R.E. Cardinale Daoud, confirmavit. Et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Stephani Nehmé (in saeculo: Iosephi), religiosi professi ex Ordine Libanensi Maronitarum, videlicet de celeri, perfecta, constanti ac secun- Congregatio de Causis Sanctorum 235 dum hodiernam scientiam medicam inexplicabili sanatione Sororis Marinae Neematallah Nehmé a « grave patologia degenerativa vertebrale ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 236 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ASCULANA IN PICENO Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Francisci Antonii Marcucci, Archiepiscopi Montis Alti in Marchia Fundatoris Congregationis Sororum Piarum Operariarum ab Immaculata Conceptione (1717-1798) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Deus voluit nos omni gratia per Mariam ditari ». Haec verba Sancti Bernardi Claravallensis totam Venerabilis Servi Dei Francisci Antonii Marcucci conduxerunt collustraveruntque vitam, qui saepius repetere solebat: « Beatus, qui Mariae confidit et cuncta, ut ipsi placeat, agit ». Hanc beatitudinem vero omni benignitate atque intellegentia testatus est, mysterium Immaculatae Conceptionis Beatae Mariae Virginis speciali fervore recolens, ad cuius theologicam veritatem definiendam, quae tantum saeculo fere post declarata est, praedicationi et scriptis admodum profuit. Dei Servus die 27 mensis Novembris anno 1717 natus est Forcae, pagi Asculanae regionis in Piceno, ubi pater, patronus Leopoldus, quaestoris negotia gerebat. Claris ex religiosa Asculana gente fruebatur natalibus; mater, autem, Ioanna Baptista Gigli, ex humili familia genita erat. Ad fontem baptismalem eodem die quo ortus regeneratus est, nomen sumens Franciscum Antonium. Parentes eius Asculum modo redierunt apud antiquum familiarem domum, ubi infans, a patruis receptus, fidei doctrinis institutus est et, severo praeceptore duce, ad studia productus. Eximium eius ingenium effecit ut firmam sibi compararet philosophiae ac litterarum etiam classicarum disciplinam. Mors autem iuvenis matris, quae in Francisci Antonii decimoquarto vitae anno occurrit, profundum sensum inanitatis puero reliquit, licet amita omnibus curis benevolentissime eum succinxerit. Dum duodevicesimum aetatis annum agebat, saturnalium tempore frivolae inanisque quam degebat vitae palam vanitatem animadvertit et sese omnino Deo, viam percurrens ministerii sacerdotalis, consecrare statuit. Quam gratiam Mariae Sanctissimae intercessioni tribuit et, ut gratias ei ageret, die 25 mensis Iulii eiusdem anni spiritualis moderatoris consensu perpetuae castitatis votum emisit. Fortis fuit benignaque haec electio, qua blanda proposita familiae in eum avertebantur: Lauretum una cum sociis quibusdam pedibus incessit, ut Virgini « Assentienti » vocationem suam committeret. Congregatio de Causis Sanctorum 237 Libro, oratione et verbo aliquorum missionariorum e Societate Iesu necnon Sancti Leonardi de Portu Mauritio, qui Asculum venit, ut missiones ad populum praedicaret, ad presbyteratum se accinxit. Desiderio eos imitandi et scilicet ignorantiam evertendi, quam semper habuit causa multorum malorum, animus Servi Dei arsit. Vix vicenarius ab Episcopo facultatem iam obtinuit Appiniani prope Asculum saturnalium tempore primam missionem suam ad popolum praedicandi, ut iuvenibus alium ostenderet iter quam inane et perfidum illud, quod ante eorum oculos mundus mendaciter panderet. Et mirae admirationi fuit. Dominus interdum primum Congregationis mulierum in honorem Immaculatae Conceptionis fundandae consilium benigne ei largiri dignatus est. Ad hanc impetrandam gratiam, desiderio populum fide instituendi commotus, missiones in Asculana regione atque Aprutina summa sollicitudine praedicare perrexit. Nam verba eius corda attingebant, quae oratione enutriebantur atque studio et curae elocutionis innitebantur, quam audientium facultatibus prudenter accommodabat. His in praedicationibus primas quoque discipulas cognovit, quae dein Congregationis Sororum Piarum Operariarum ab Immaculata Conceptione sociae futurae erant. Die 25 mensis Februarii anno 1741 presbyteratu auctus est. Die 8 mensis Decembris anno 1744, dum duodetricesimum agebat aetatis annum, Immaculata Virgo, universo Asculano populo concitato, ei donum novae, sibi dicatae, Congregationis incipiendae concessit. A Sororibus Servus Dei petiit, ut Immaculatam Virginem Mariam amarent atque aliis amare praeciperent, necnon ut fide puellas ac mulieres cuiuscumque aetatis vel ordinis et condicionis informarent. Ad tantam perficiendam missionem omni ope et studio eas paravit patientique amore semper sustinuit, varios ad hoc redigens etiam libros, quibus ipsas in disciplinis sive sacris sive profanis institueret. Mense Maio anni 1770, Clemens Papa XIV Episcopum Montis Alti in Marchia eum creavit. Hoc nuntium inopinatum Servum Dei magna animi perturbatione affecit, qui vero tantum munus magna cum benignitate suscepit, se mori malle dicens quam Romani Pontificis placitis non obtemperare. Episcopus, igitur, die 15 mensis Augusti ordinatus est in ecclesia Sanctissimi Salvatoris in Lauro, Romae. Tempore huius Romanae commorationis Sanctum Paulum a Cruce, fundatorem Congregationis Passionis Iesu Christi, cognovit, qui admodum eum cohortatus est, ut munera episcopatus susciperet, veri prophetae instar, dicens: « Sanctus fies ». 238 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ferventi sollicitudine Reverendissimus Dominus Marcucci de Dioecesi curam adhibere incepit. Triennio post, autem, nuntium electionis eius ad vicem Gerentem Urbis eum attigit, in quo munere sueta actuositate ministerium suum Clementi Papae XIV navavit, cuius successor, Pius Papa VI, mense Februario anni 1782, Servum Dei tamquam consiliarium nominavit ad iter Vindobonam suscipiendum, ut quaedam cum Iosepho II imperatore paciscerentur, qui rei publicae administratione, catholicae Ecclesiae valde infensa, eo tempore utebatur. Munus vices gerentis Servus Dei duodecim annos exercuit, miro autem apostolico ardore, Dioecesis et Congregationis Sororum Piarum Operariarum ab Immaculata Conceptione persequens curam. In humanitatis cultus temperie illa quam dicunt Luminum, perardua scilicet in tempestate Ecclesiae, firmum illuminatumque personavit responsum suum, catholicum, coram difficultatibus illius temporis datum. Vir fuit humano cultu egregius, scientiis sive divinis sive profanis aeque proclivis, nexus illius inter fidem et rationem, inter fidem et humanitatis cultum, inter naturam et gratiam, studiosissimus et fide dignus testis. In ultimis annis vitae, iam laboribus defessus infractusque morbis, licentiam secedendi apud Domum Matrem Instituti a Summo Pontifice obtinuit. Die 12 mensis Iulii anno 1798 Asculi in Piceno pie in Domino quievit corpusque eius, iuxta desiderata, in ecclesia Immaculatae Conceptionis Beatae Mariae Virginis sepultum est, ubi etiamdum in apta Cappella asservatur, quam frequentissime, crebri visitant devoti, qui impetrent et referant gratias. Piae Operariae ab Immaculata Conceptione, virtutum Patris Fundatoris sui consciae, testimonium praebendi cupientes proficientis famae eius sanctitatis, petiverunt merueruntque, ut apud Curiam Asculanam in Piceno Beatificationis et Canonizationis Causa a die 5 mensis Maii anno 1963 ad diem 26 mensis Novembris anno 1968 iniretur per celebrationem Processus Dioecesani, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 30 mensis Novembris anno 2001 probatae sunt. Interdum, die 14 mensis Ianuarii anno 1977, Censores Theologi prosperam sententiam super scripta Servi Dei exprimebant. Positione confecta, die 28 mensis Novembris anno 2008, iuxta consuetudinem, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum secundo cum exitu disceptatum est an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 12 mensis Ianuarii anno 2010, audita relatione Excellentissimi Domini Ioannis Pauli Benotto, Archiepiscopi Pisani, Causam Ponentis, pro- Congregatio de Causis Sanctorum 239 fessi sunt Servum Dei Franciscum Antonium Marcucci virtutes theologales, cardinales iisque adnexas ad modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus, Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus: Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Francisci Antonii Marcucci, Archiepiscopi Montis Alti in Marchia, Fundatoris Congregationis Sororum Piarum Operariarum ab Immaculata Conceptione, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 240 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 16 Februarii 2011. — Titulari episcopali Ecclesiae Verbianae, R. D. Theodorum Mendes Tavares, C.S.Sp., hactenus Vicarium Generalem Tefensem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Belemensis de Pará. — Cathedrali Ecclesiae Caratingensi, Exc.mum P. D. Emmanuelem Messiam de Oliveira, hactenus Episcopum Guanhanensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Auguritensis, R. D. Iosephum Franciscum Falcão de Barros, e clero dioecesis Palmiriensis Indorum in Brasilia, hactenus Parochum S. Vincentii de Paul et Cappellanum Militiae securitatis in regione Alagoas, quem constituit Auxiliarem Ordinariatus Militaris Brasilianae Reipublicae. die 18 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Aquaeflaviensi, R. D. Pium Gonçalo Alves de Sousa, hactenus Decanum Capituli Ecclesiae Cathedralis Bracarensis, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Portugallensis. die 19 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Nasaitensi, R. D. Michaëlem Angelum D’Annibale, dioecesis Sancti Isidori in Argentina Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem dioecesis Rivogallaecensis. die 22 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Amosensi, Exc.mum P. D. Aegidium Lemay, hactenus Episcopum titularem Egugensem et Auxiliarem archidioecesis Quebecensis. — Metropolitanae Ecclesiae Quebecensis, Exc.mum P. D. Geraldum Cyprianum Lacroix, I.S.P.X., hactenus Episcopum titularem Hiltensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis Quebecensis. Congregatio de Causis Sanctorum 241 die 22 Februarii 2011. — Titulari episcopali Ecclesiae Yprensi, R. D. Ioannem Kockerols, e clero archidioecesis Mechliniensis-Bruxellensis, ibique hactenus Decanum pro Vicariatu foraneo vulgo appellato “Bruxelles-Sud”, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Aptensi, R. D. Ioannem Lucam Hudsyn, e clero archidioecesis Mechliniensis-Bruxellensis, ibique hactenus Vicarium episcopalem pro Vicariatu vulgo appellato “Brabant Vallon”, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Municipensi, R. D. Leonem Lemmens, e clero dioecesis Hasseletensis, hactenus Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus Officialem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis MechliniensisBruxellensis. die 24 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Gummitanae in Byzacena, R. D. Dagobertum Sosa Arriaga, e clero archidioecesis Angelorum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Naronensi, R. D. Helmodum Dieser, e clero dioecesis Trevirensis, hactenus in civitate vulgo Adenau necnon in pagis vulgo Dümpelfeld, Kaltenborn et Kaltenborn-Herschbach Curionem atque in Instituto Sancti Lamberti in loco vulgo Burg Lantershofen magistro, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Ordinariatui Militari Reipublicae Foederatae Germaniae, Exc.mum P. D. Franciscum Iosephum Overbeck, hactenus Episcopum Essendiensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Buxentinae, R. D. Eugenium Lira Rugarcı́a, e clero archidioecesis Angelorum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 25 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Californiensi, R. D. Villelmum Ioannem Waltersheid, e clero dioecesis Harrisburgensis, ibique Vicarium pro Clericis et Vita Religiosa, quem deputavit Auxiliarem Exc.mi P. D. Davidis Alani Zubik, Episcopi Pittsburgensis. — Cathedrali Ecclesiae Concordiensi-Portus Naonis, R. D. Iosephum Pellegrini, e clero dioecesis Veronensis ibique hactenus Vicarium Generalem. 242 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 1 Martii 2011. — Cathedrali Ecclesiae Grandicataractensi, Exc.mum P. D. Robertum Antonium Daniels, hactenus Episcopum titularem Scebatianensem et Auxiliarem dioecesis Londonensis. — Cathedrali Ecclesiae Riviangulanensi-Labradorensi, Exc.mum P. D. Petrum Iosephum Hundt, hactenus Episcopum titularem Tarasensem in Byzacena et Auxiliarem archidioecesis Torontinae. die 3 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Reginae Gradecensi, R. D. Ioannem Vokál, e clero eiusdem dioecesis et Secretariae Status in praesens Officialem. Diarium Romanae Curiae 243 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 17 febbraio, S. E. il Signor Dmitrij Anatolievic Medvedev, Presidente della Federazione Russa; Giovedı̀, 24 febbraio, S. E. il Signor Michel Sleiman, Presidente della Repubblica del Libano; Lunedı̀, 28 febbraio, S. E. il Signor Jerzy Buzek, Presidente del Parlamento Europeo; Giovedı̀, 3 marzo, S. E. il Signor Sebastián Piñera, Presidente della Repubblica del Cile; ´ lafur Ragnar Grı́msson, Venerdı̀, 4 marzo, S. E. il Signor O Presidente della Repubblica di Islanda. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 244 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 febbraio 2011 S.E.R. Mons. Juliusz Janusz, Arcivescovo tit. di Caorle, finora Nunzio Apostolico in Ungheria, Nunzio Apostolico in Slovenia, con incarico di Delegato Apostolico in Kosovo. 19 » » S.E.R. Mons. Ivan Jurkovič, Arcivescovo titolare di Corbavia, finora Nunzio Apostolico in Ucraina, Nunzio Apostolico nella Federazione Russa. 22 » » S.E.R. Mons. Edward Joseph Adams, Arcivescovo titolare di Scala, finora Nunzio Apostolico nelle Filippine, Nunzio Apostolico in Grecia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 13 febbraio 2011 I Rev.di Mons.: Diego Giovanni Ravelli, Stefano Sanchirico e Pier Enrico Stefanetti, Cerimonieri Pontifici « in aliud quinquennium ». 22 » » L’Ecc.mo Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, Giudice del Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Città del Vaticano « in aliud quinquennium ». » » » L’Ecc.mo Mons. Joseph Kalathiparambil, finora Vescovo di Calicut (India), Segretario del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti. marzo » L’Ill.mo Dott. Sabatino Napolitano, Direttore della Direzione dei Servizi Economici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». 1 Si rende noto che il 1º marzo 2011 sono stati noiminati: il Rev.do Mons. Piergaetano Lugano, Giudice Istruttore « ad quinquennium »; i Rev.di Mons.: Fabio Fabene, P. Miroslav K. Adam, O.P., e Don Jesu Maria James Pudumai Doss, S.D.B., Giudici Diarium Romanae Curiae 245 Esterni « in aliud quinquennium »; il Rev.do Sac. Marek Rutkowski, Giudice Esterno « ad annum », nell’ambito del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio. —————— 28 febbraio 2011 L’Em.mo Signor Cardinale Segretario di Stato ha nominato Direttore Amministrativo della Radio Vaticana il Dottor Alberto Gasbarri « ad quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 246 NECROLOGIO 10 febbraio 2011 Mons. Józef Mirosław Życiński, Arcivescovo di Lublin (Polonia). 17 » » Mons. Agostino Hu Daguo, Vescovo Prefetto Apostolico di Shiqian, Guizhou (Cina). » » » Mons. Francis Anthony Gomes, Vescovo em. di Mymensingh (Bangladesh). » » » Mons. Olombe Atelumbu Musilamu, Vescovo em. di Wamba (Congo).