An. et vol. CIII 4 Novembris 2011 N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES Quibus beatae Catharinae Volpicelli Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Ancillae operantur ad Deum e vinculis liberandum in quae homines coniecerunt Eum ». Ita beata Catharina Volpicelli, testis fidelis et apostola intrepida amoris Dei, scribebat omnes hortans ad Cor Christi sicut humanitatis « stabilem mansionem » contuendum. Die XXI mensis Ianuarii anno MDCCCXXXIX Neapoli est nata, e familia medii ordinis civium et profundae fidei christianae. Primum domi, postea apud Regale Collegium Sancti Marcellini, sapienter ducta a Serva Dei Margarita Salatino, quae simul cum beato Ludovico a Casoria, fundatrix erit Sororum Franciscanarum a sancta Elisabeth, solidam accepit humanam christianamque institutionem nec non culturalem formationem, apud puellas illius temporis inusitatam. A Spiritu Sancto deinde compulsa, qui ei revelabat Dei consilium per vocem sanctorum et sapientium moderatorum spiritualium, beata Catharina, quae interim vitam etiam mundanam gerebat, a fluxis divitiis elegantis et solutae vitae illius aetatis libenter abhorruit, ut firma decisione vocationi adhaereret quae ad 720 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sanctitatis perfectionem incitabat eam. Beata Volpicelli intuita est Illum qui totum hominibus se tradidit in Pane Vitae Aeternae, in Eucharistia videlicet, centrum constituere eius vitae et indicium ad omnem rem amplectendam et verum sensum cuiusque realitatis intellegendum. Ex quo omnis eius opera nascitur, e desiderio videlicet singulis viris singulisque mulieribus Evangelium proponendi, quod illo in Pane continetur, cum libertate spiritus, alacritate et idoneitate creativa, patientia, dialogo et simplicitate. Fortuitum colloquium cum beato Ludovico de Casoria, die XIX mensis Septembris anno MDCCCLIV, apud conventum « La Palma », Neapoli, fuit, sicut ipsa Beata testatur, « peculiare exstitit signum Gratiae praevenientis, caritatis et Sacri Cordis praedilectionis, suae Servae aerumnas amantis ». Beatus aggregavit eam ad Ordinem Franciscanum Saecularem ac veluti unicum propositum eius vitae ostendit illi cultum Sacri Cordis Iesu, eamque hortatus est ut in societate maneret, in qua « animarum piscatrix » fı̀eret. Deinde Consilio obsequens sui confessarii, patris Leonardi Matera, Barnabitae, die XXVIII mensis Maii anno MDCCCLIX inter Adoratrices Perpetuas a Iesu Sacramentato ingressa est, ex quibus tamen paulo post ob graves valetudinis condiciones est egressa. Aliud erat divinum circa Catharinam consilium. Quod bene beatus Ludovicus intellexit, qui ei saepe dicere solebat: « Cor Iesu, o Catharina, haec est opera tua! ». Ita, confessario suadente, Volpicelli menstruum folium Gallicum de orationis Apostolatu prae oculis habuit et statim diploma accepit Promotricis, primum quod Neapolim venit. Mense Iulio anno MDCCCLXVII pater Ramière Palatium Neapolitanum invisit vulgo « Largo Petrone alla Salute », ubi Catharina propositum alit sedem suorum operum apostolicorum instituendi « ad amorem Iesu Christi in cordibus, in familiis atque in societate instaurandum ». Primae promotrices etiam erunt primae Catharinae in apostolatu sociae implendo atque in constituendo Instituto Ancillarum a Sacro Corde, cuius regulae die IV mensis Iulii anno MDCCCLXXIV, ab Archiepiscopo olim Neapolitano, Servo Dei Cardinale Sixto Riario Sforza, sunt approbatae. Amor beatae Catharinae Volpicelli erga Sanctissimum Sacramentum cum sinceritate et cohaerentia confirmat indomitam fidelitatem erga Ecclesiam et Christum in periodo profundae spiritualis et socialis discriminis in societate Neapolitana alterius dimidiae partis saeculi XIX. Nitebatur « ad Christum pertinere ut alios ad Christum perduceret ». Arcana eius ars prosperitatis continua exstitit eius constans cum Christo in Eucharistia communio. Catharina mulier est spiritalis renovationis: expetit conversionem quae cor Acta Benedicti Pp. XVI 721 in radice, cogitationes, sensus, decisiones et optiones commutet. Eodem tempore conversionem expetit ut vitam specifı̀cam transformet et argumenta operativa exsistentiae. Indolem contemplativam et mysticam in se coalescere scivit cum apostolico missionarii ardore. In ea activa contemplatio thesauri Misericordiae in Sacro Corde servati imitatio fit et precatio, motus animi efficitur catechesis. Mulier « cordis compassionis » Sanctuarium Sacro Cordi Iesu dicatum, Neapoli, destinat ad adorationem reparatricem quam Papa postulavit ad Ecclesiam sustinendam tam difficili in aetate pro religiosa libertate et propagatione Evangelii. Beata Catharina Volpicelli pie in Domino Neapoli obdormivit die XXVIII mensis Decembris anno MDCCCXCIV, suam offerens vitam pro Ecclesia et pro Summo Pontifice. Fama sanctimoniae, qua in vita fruebatur, post mortem est prosecuta, quamobrem Archiepiscopus Neapolitanus, Cardinalis Villelmus a Sancto Felice, iam anno MDCCCXCVI incohavit Causam Beatificationis Canonizationisque per Processum Ordinarium, anno MCMII conclusum. Omnibus de iure impletis, Summus Pontifex Pius XII, die XXV mensis Martii anno MCMXLV declaravit Catharinam virtutes heroico modo exercuisse. Venerabilis Servus Dei Ioannes Paulus II, die XXVIII mensis Iunii anno MCMXCIX, Congregationi de Causis Sanctorum facultatem tribuit ut Decretum super miraculo promulgaret atque die XXIX mensis Aprilis anno MMI Romae ritui praefuit Beatificationis. Anno MMII domina Teresia Ruggiero, e loco vulgo Meta, prope Neapolim, ultra XX annos gravi diabete mellito affecta, inopinater est sanata. Consilium Medicorum Congregationis de Causis Sanctorum agnovit sanationem sub luce scientiae medicae inexplicabilem fuisse. Consultores theologi, die XXIX mensis Aprilis anno MMVIII, attente examinantes attributionem sanationis intercessioni beatae Catharinae Volpicelli, affirmative responderunt. Etiam Patres Cardinales et Episcopi idem censuerunt in Ordinaria Sessione, die XVIII mensis Novembris anno MMVIII, congregati. Nosmet Ipsi facultatem Congregationi de Causis Sanctorum dedimus ut Decretum super miraculo die VI mensis Decembris anno MMVIII promulgaret. Die XXI mensis Februarii anno MMIX in Consistorio sollemniter Canonizationem beatae Catharinae Volpicelli decrevimus. Hodie igitur, die videlicet XXVI mensis Aprilis anno MMIX, Romae in foro Petriano inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri 722 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum Consilio, Beatos Archangelum Tadini, Bernardum Tolomei, Nonium a Sancta Maria Álvares Pereira, Gertrudem Comensoli et Catharinam Volpicelli Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spritus Sancti. Spectabilis haec mulier, quae constanter vitam gessit Eucharistico Convivio nutrita et Dei Misericordia suffulta, claras dedit pietatis operumque bonorum testificationes et nobis exemplar proponitur. Quocirca eius patrocinium ferventer invocemus, eiusque Christianas curemus imitandas virtutes. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die sexto et vicesimo mensis Aprilis, anno Domini bis millesimo nono, Pontificatus Nostri quinto. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 156.058 Acta Benedicti Pp. XVI 723 LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE QUIBUS ANNUS FIDEI INCOHATUR BENEDICTUS PP. XVI 1. Porta fidei (cfr Act 14, 27) semper nobis patet, quae in communionem cum Deo nos infert datque copiam eius Ecclesiam ingrediendi. Limen illud transiri potest, cum Dei Verbum nuntiatur atque cor informante gratia fingitur. Quidquid est, illam portam transire idem est ac iter facere, quod tota vita producitur. Idem Baptismi gratia incohatur (cfr Rom 6, 4), per quem Deum Patris nomine vocare possumus, et, per transitum ex morte ad vitam aeternam, ad finem perducitur, quae ex Domini Iesu resurrectione oritur, qui, Spiritus Sancti dono, sua in gloria quotquot in ipsum credunt implicare voluit (cfr Io 17, 22). Fidem profiteri erga Trinitatem — Patrem, Filium et Spiritum Sanctum — idem est atque in unum, qui Amor est, Deum credere (cfr 1 Io 4, 8): Patrem qui plenitudine temporum pro nostra salute Filium suum misit; Iesum Christum, qui in suae mortis et resurrectionis mysterio mundum redemit; Spiritum Sanctum qui procedentibus saeculis in exspectatione Domini reditus Ecclesiam dirigit. 2. Inde a Nostro incohato ministerio veluti Petri Successor necessitatem memoravimus fidei iter denuo detegendi ut in lucem laetitia et renovatum studium Christum conveniendi liquidius usque proferantur. In homilia in sancta Missa habita, cum initium faceremus Nostri pontificatus, diximus: « Ecclesia tota, et in ea Pastores, sicut Christus iter suscipere debent, ut homines ex solitudine traherent ducerentque ad locum vitae, ad amicitiam cum Dei Filio, ad Eum qui dat vitam, vitam in plenitudine ».1 Iam non raro fit ut christiani de socialibus, culturalibus politicisque consectariis sui muneris magis sollicitentur, fidem putantes in communi convictu manifesto esse praesumendam. Sed reapse haec praesumptio non modo iam non est talis, verum etiam saepe vel negatur.2 Cum actis temporibus agnosci potuerit una 1 Homilia in sancta Missa habita in sollemni initio ministerii summi Ecclesiae Pastoris (24 Aprilis 2005): AAS 97 (2005), 710. 2 Cfr Benedictus XVI, Homilia in sancta Missa in Terreiro do Paço, Olisipone (11 Maii 2010: Insegnamenti VI, 1 (2010), 673. 724 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quaedam cultus conformatio, quae late reciperetur, quod fidei praecepta eiusque contenta bona attinebat, hodie in magnis societatis partibus non ita videtur, fide funditus in discrimine versante, quod complures personas attigit. 3. Pati non possumus ut sal evanescat ac lux abscondatur (cfr Mt 5, 1316). Hodiernus quoque homo necessitatem denuo animadvertere potest, sicut Samaritana, puteum petendi ut audiat Iesum, qui invitat ad credendum in se et suo salienti ex fonte aquam vivam ad hauriendam (cfr Io 4, 14). Iterum gustum detegere debemus nos Dei Verbo alendi, quod Ecclesia fideliter transmittit, et vitae Pane, quae ad eius discipulos sustentandos praebentur (cfr Io 6, 51). Etenim Iesu doctrina etiam nostris diebus eadem vi personat: « Operamini non cibum, qui perit, sed cibum, qui permanet in vitam aeternam » (Io 6, 27). Id quod ab auscultantibus postulabatur hodie quoque pro nobis viget: « Quid faciemus, ut operemur opera Dei? » (Io 6, 28). Iesu responsionem novimus: « Hoc est opus Dei, ut credatis in eum, quem misit ille » (Io 6, 29). In Iesum Christum itaque credendo ad salutem consummate pervenitur. 4. Harum rerum sub lumine statuimus ut Annus fidei indiceretur. Is die XI mensis Octobris anno MMXII incohabitur, ab incepto Concilio Vaticano II quinquagesima incidente anniversaria memoria, eidemque die XXIV mensis Novembris anno MMXIII, in sollemnitate D. N. Iesu Christi universorum Regis finis imponetur. Ipso recurrente die XI mensis Octobris anno MMXII viginti etiam explebuntur anni a publica editione Catechismi Catholicae Ecclesiae, cuius textus a Nostro Praedecessore, beato Papa Ioanne Paulo II,3 promulgatus est ad vim et pulchritudinem fidei omnibus fidelibus illustrandam. Hoc documentum, authenticus fructus Concilii Vaticani II, ab Extraordinaria Synodo Episcoporum anno MCMLXXXV exoptatum est tamquam instrumentum ad catechesim promovendam,4 quod per sociatam operam totius Episcopatus Ecclesiae Catholicae est paratum. Et Nos Ipsi convocavimus Coetum Generalem Synodi Episcoporum, mense Octobri anno MMXII celebrandum, cuius argumentum inscribitur Nova evangelizatio ad christianam fidem tradendam. Eventus ille opportunus erit ad totam Ecclesiae compagem introducen3 Cfr Ioannes Paulus II, Const. ap. Fidei depositum (11 Octobris 1992): AAS 86 (1994), 113-118. 4 Relatio finalis Coetus Extraordinarii secundae Synodi Episcoporum (7 Decembris 1985), II, B. a. 4: in Enchiridion Vaticanum, vol. 9, n. 1797. Acta Benedicti Pp. XVI 725 dam in tempus quo peculiaris instruatur meditatio et fides iterum detegatur. Haud primum fit ut Ecclesia ad Annum fidei celebrandum vocetur. Anno MCMLXVII Veneratus Decessor Noster, Dei Servus Paulus VI similem annum indixit, ut martyrium Apostolorum Petri et Pauli commemoraretur, XIX saeculo eorum supremae testificationis vertente. Id cogitavit veluti sollemne quiddam, ut universa Ecclesia « eandem fidem vere et sincere » profiteretur; ipse porro voluit ut ea confirmaretur « singularis et publica, libera et conscia, interior et exterior, humilis et prompta ».5 Ipse enim sentiebat Ecclesiam universam hoc modo acturam esse « ad plenam et rectam adipiscendam conscientiam fidei suae, ad eandemque excitandam, renovandam, confirmandam, profitendam ».6 Magnae immutationes illius anni, clariorem huius celebrationis necessitatem reddiderunt. Quam celebrationem ad finem adduxit sollemnis professio fidei Plebis Dei,7 ut significaretur quantopere essentialia principia, quae ex saeculis omnium credentium constituunt patrimonium, confirmatione, intellectione et pervestigatione, ratione usque renovata, indigeant, ad congruam testificationem reddendam in historicis condicionibus, quae aliae sunt ac superiorum temporum. 5. Quibusdam sub aspectibus Veneratus Decessor Noster hunc Annum quandam « consecutionem et necessitatem postconciliarem » 8 respexit, prorsus sibi illius temporis gravium difficultatum conscius, praesertim quod ad veram fidem profitendam eandemque recte interpretandam attinent. Censuimus Annum fidei incohari, quinquagesimo anno transacto a Concilio Vaticano II incepto, opportunam dare occasionem, ut intellegatur scripta, hereditate a Patribus accepta, ad beati Ioannis Pauli II verba, « pretium non amittere nec fulgorem. Necesse est ut congruenter legantur et noscantur et approprientur uti textus idonei et directorii Magisterii, in ambitu Ecclesiasticae Traditionis ... ut quam maxime assumimus officium ostendendi Concilium uti summam gratiam qua Ecclesia saeculo XX est ditata: in eo nobis tutissimus offertur index ad iter hoc ineunte saeculo detegendum ».9 Nos quoque magnopere id confirmare volumus quod de Concilio paucis post 5 Paulus VI, Adhort. ap. Petrum et Paulum Apostolos, saeculo XIX expleto postquam Sancti Apostoli Petrus et Paulus martyrium subierunt (22 Februarii 1967): AAS 59 (1967), 196. 6 Ibid., 198. 7 Paulus VI, Sollemnis professio fidei pronuntiata ante Basilicam Petrianam die XXX mensis Iunii anno MCMLXVIII, anno a fide vocato, et saec. XIX a martyrio SS. Petri et Pauli App. expletis (30 Iunii 1968): AAS 60 (1968) 433-445. 8 Id., Audientia Generalis (14 Iunii 1967): Insegnamenti V (1967), 801. 9 Ep. ap. Novo millennio ineunte (6 Ianuarii 2001), 57: AAS 93 (2001), 308. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 726 mensibus a Nostra ad Petri Successoris munus electione diximus: « Si id legimus ac recta hermeneutica percipimus, ipsum esse fierique magis ac magis potest magna vis ad Ecclesiam renovandam, quod est semper necessarium ».10 6. Ecclesiae renovatio etiam per vitae credentium testificationes fit: nam suam per exsistentiam in mundo christiani ad veritatis Verbum collustrandum vocantur, quod Dominus Iesus nobis reliquit. Ipsum Concilium in Constitutione dogmatica de Ecclesia Lumen gentium asseruit: « Dum vero Christus, “sanctus, innocens, impollutus” (Heb 7, 26) peccatum non novit (2 Cor 5, 21), sed sola delicta populi repropitiare venit (cfr Heb 2, 17), Ecclesia in proprio sinu peccatores complectens, sancta simul semper purificanda, paenitentiam et renovationem continuo prosequitur. “Inter persecutiones mundi et consolationes Dei peregrinando procurrit” Ecclesia, crucem et mortem Domini annuntians, donec veniat (cfr 1 Cor 11, 26). Virtute autem Domini resuscitati roboratur, ut afflictiones et difficultates suas, internas pariter et extrinsecas, patientia et caritate devincat, et mysterium Eius, licet sub umbris, fideliter tamen in mundo revelet, donec in fine lumine pleno manifestabitur ».11 Hoc in rerum prospectu Annus fidei ad veram renovatamque conversionem in Dominum invitat, unum mundi Salvatorem. In eius mortis resurrectionisque mysterio Deus Amoris plenitudinem revelavit, qui salvat et homines per remissionem peccatorum ad vitae conversionem vocat (cfr Act 5, 31). Ad Pauli Apostoli mentem hic Amor ad vitam novam hominem perducit: « Consepulti ergo sumus cum illo per baptismum in mortem, ut quemadmodum suscitatus est Christus a mortuis per gloriam Patris, ita et nos in novitate vitae ambulemus » (Rom 6, 4). Per fidem vita haec nova totam hominis exsistentiam radicitus ex resurrectionis novitate fingit. Secundum eius liberam facultatem, cogitationes et affectus, mens et mores hominis pedetemptim purificantur et transformantur in iter quoddam, quod numquam hac in vita completur. « Fides, quae per caritatem operatur » (Gal 5, 6) nova fit intellectus actionisque regula, quae totam hominis vitam commutat (cfr Rom 12, 2; Col 3, 9-10; Eph 4, 20-29; 2 Cor 5, 17). 7. « Caritas Christi urget nos » (2 Cor 5, 14): est Christi amor qui corda nostra implet ac nos ad evangelizandum impellit. Ipse, hodie sicut illo tem10 11 Allocutio ad Romanam Curiam (22 Decembris 2005): AAS 98 (2006), 52. Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, n. 8. Acta Benedicti Pp. XVI 727 pore, nos mittit ut per mundi semitas suum Evangelium cunctis terrae populis proclamemus (cfr Mt 28, 19). Suo quidem amore omnium generationum homines ad se trahit Iesus Christus: omni tempore convocat ipse Ecclesiam, ei Evangelium nuntiandum committens, veluti mandatum quod semper est novum. Quapropter hodie quoque studiosius ecclesiale opus pro nova evangelizatione est necessarium, ut denuo in actu credendi detegatur laetitia atque in fide communicanda iterum reperiatur studium. In quotidie eius amore detegendo vim vigoremque haurit credentium missionale munus, quod numquam deficere potest. Fides namque adolescit, cum veluti recepti amoris experientia habetur cumque uti gratiae laetitiaeque experientia communicatur. Fecundos ea facit, utpote cum in spe cor dilatet atque sinit ut testificatio capax generandi praebeatur: etenim cor mentemque aperit illorum qui audiunt ad accipiendum Dominum invitantem, ut eius Verbo adhaereant eiusque discipuli fiant. Credentes, ut sanctus Augustinus ait, « credendo praemuniuntur ».12 Sanctus Episcopus Hipponensis iure meritoque hoc modo disserebat. Sicut scimus, eius vita continuata fuit inquisitio de fidei pulchritudine, donec eius cor in Deo requiesceret.13 Complura eius scripta, quibus praestantia credendi fideique veritas collustrantur, nostris quoque temporibus veluti incomparabilium divitiarum patrimonium manent et efficiunt ut multae personae Deum requirentes rectum iter ad « portam fidei » petendam reperiant. Itaque credendo tantum fides crescit et roboratur; nulla alia datur facultas de propria vita habendi certitudinem nisi quis plus plusque amoris manibus se committit, quem maiorem usque experitur, quandoquidem ex Deo oritur. 8. Hac in fausta anniversaria memoria, Fratres Episcopos totius orbis invitare intendimus ut cum Successore Petri coniungantur, tempore sane spiritalis gratiae quam nobis tribuit Dominus ad pretiosum fidei donum memorandum. Hunc Annum digne ac fecunde celebrare cupimus. Meditatio de fide confirmetur oportet ut omnes in Christum credentes fulciantur ad suam Evangelio adhaesionem magis consciam reddendam eamque corroborandam, potissimum hac aetate profundae mutationis, cui nunc humanum subicitur genus. Nobis facultas dabitur fidem profitendi in Dominum surrectum nostris in ecclesiis cathedralibus et in templis totius mundi; nostris in domibus et 12 13 De utilitate credendi, 1, 2. Cfr Augustinus Hipponensis, Confessiones, I, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 728 apud nostras familias, ut unusquisque vehementius compellatur ad illam perpetuam fidem melius cognoscendam et futuris generationibus tradendam. Religiosae communitates sicut illae paroeciales, omniaque ecclesialia instituta, vetera et nova, modum invenient hoc Anno symbolum Credo publice profitendi. 9. Optamus ut hic Annus in singulis credentibus studium excitet confitendi fidem in plenitudine renovataque persuasione, fiducia et spe. Opportuna erit occasio fidei in liturgia celebrationem studiosius agendi, atque potissimum in Eucharistia quae « est culmen ad quod actio Ecclesiae tendit et simul fons unde omnis eius virtus emanat ».14 Eadem ratione, optamus ut vitae credentium testificatio crescat in credibilitatem. Detegere iterum argumenta fidei quam profitemur, celebramus, vivimus et oramus,15 necnon meditari de eodem actu quo creditur, munus constituunt quod singuli credentes, potissimum hoc Anno, sibi assumere debent. Non casu christiani primis saeculis symbolum Credo memoriae mandare tenebantur. Quod quidem cotidiana fuit illis precatio, ne munus in baptismate sumptum obliviscerentur. Verbis summa significatione ditatis sanctus Augustinus hoc memorat, dum in Sermone de redditione symboli dicit: « Sacrosancti mysterii Symbolum, quod simul accepistis, et singuli hodie reddidistis, verba sunt in quibus matris Ecclesiae fides supra fundamentum stabile, quod est Christus Dominus, solidata firmatur. (...) Accepistis ergo, et reddidistis, quod animo et corde semper retinere debetis, quod in stratis vestris dicatis, quod in plateis cogitetis, et quod inter cibos non obliviscamini; in quo etiam dormientes corpore, corde vigiletis ».16 10. Hanc ad rem velimus iter delineare ad altius scrutanda non solum fidei argumenta, sed etiam simul cum iis actum quo omnino ac plena in libertate Deo plane confidere decernimus. Alta enim exstat coniunctio inter actum quo creditur et argumenta quibus assentimus. Apostolus Paulus in hanc realitatem ingredi sinit scribens: « Corde enim creditur ad iustitiam, ore autem confessio fit in salutem » (Rom 10, 10). Cor significat primum actum, quo ad fidem perducitur, donum Dei esse et actionem gratiae agentis et transformantis personam usque ad eius intimum. 14 15 16 Conc. Oecum. Vat. II, Const. de sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, n. 10. Cfr Ioannes Paulus II, Const. ap. Fidei depositum (11 Octobris 1992): AAS 86 (1994), 116. Augustinus Hipponensis, Sermo 215, 1. Acta Benedicti Pp. XVI 729 Ad rem quod attinet exemplum Lydiae est perquam conspicuum. Sanctus Lucas narrat Paulum, Philippis adstantem, die sabbatorum Evangelium quibusdam nuntiare mulieribus, quas inter Lydia versabatur cuius « Dominus aperuit cor intendere his, quae dicebantur a Paulo » (Act 16, 14). Doctrina, quae in sententia includitur, magni est momenti. Sanctus Lucas docet cognitionem argumentorum ad credendum sufficientem non esse, nisi postea cor, verum personae sacrarium, aperiatur auxilio gratiae quae sinit oculos habere ad altius inspiciendum, et intellegere id quod nuntiatum est Verbum Domini esse. Ore vicissim profiteri significat fidem publicam testificationem et munus requirere. Numquam christianus cogitare potest actum credendi esse actum privatum. Fides deliberationem requirit cum Domino manendi ad vitam cum Ipso gerendam. Hoc quidem « cum Illo manere » introducit ad rationes intellegendas ob quas creditur. Fides, cum actus sit libertatis, socialem etiam postulat responsalitatem rei quae creditur. Ecclesia die Pentecostes clare demonstrat hanc publicam dimensionem credendi et sine timore propriam fidem unicuique personae nuntiandi. Donum est Spiritus Sancti quod ad missionem aptos nos reddit et nostram corroborat testificationem, quam liberam efficit et strenuam. Eadem fidei professio actus est personalis et simul communitarius. Est enim Ecclesia primum fidei subiectum. In christianae communitatis fide unusquisque baptisma accipit, efficax signum ingrediendi in populum credentium ad salutem obtinendam. Sicut affirmat Catechismus Catholicae Ecclesiae: « “Credo”: est fides Ecclesiae quam unusquisque credens personaliter profitetur, praesertim cum baptizatur. “Credimus”: est fides Ecclesiae quam Episcopi in Concilio profitentur congregati vel generalius quam liturgica credentium profitetur congregatio. “Credo”: est etiam Ecclesia, Mater nostra quae Deo fide respondet sua nosque docet dicere: “Credo”, “Credimus” ».17 Ut adverti potest, cognitio argumentorum fidei essentialis est ad proprium ferendum assensum, id est ad plene adhaerendum cum intellegentia et voluntate iis quae Ecclesia proponit. Cognitio fidei introducit in plenitudinem mysterii salvifici a Deo revelati. Itaque assensus qui datur, cum creditur, implicat liberam acceptationem totius mysterii fidei, quia sponsor eius veritatis ipse est Deus qui se revelat et suum amoris mysterium perspici permittit.18 17 Catechismus Catholicae Ecclesiae, 167. Cfr Conc. Oecum. Vat. I, Const. dogm. de fide catholica Dei Filius, cap. III, DS 3008-3009; Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de divina revelatione Dei Verbum, 5. 18 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 730 In culturali autem nostro contextu oblivisci non possumus complures homines, etiamsi fidei donum in se ipsis non agnoscentes, sincero tamen animo novissimum sensum et consummatam veritatem de exsistentia et de mundo exquirere. Haec exquisitio verum est ad fidem « praeambulum », quia personas ad semitam impellit, quae ad Dei mysterium ducit. Etenim in ipsa hominis ratione exigentia inest « illius quod valet semperque manet ».19 Haec exigentia est perenne invitamentum, in hominis corde indelebiliter insculptum, ad iter suscipiendum ut Is inveniatur quem non requireremus nisi iam nobis obviam venisset.20 Ad hunc ipsum occursum fides nos invitat et in plenitudine nos aperit. 11. Ut accedant ad ordinatam argumentorum fidei cognitionem, omnes in Catechismo Catholicae Ecclesiae pretiosum et necessarium subsidium invenire possunt. Hoc documentum habetur inter maioris ponderis fructus Concilii Vaticani II. In Constitutione Apostolica Fidei depositum, non casu subsignata trigesimo expleto anno ab inauguratione Concilii Vaticani II, beatus Ioannes Paulus II scripsit: « Adiuvabit hic Catechismus totius vitae ecclesialis renovationem... Eum declaramus firmam regulam ad fidem docendam, ideoque validum legitimumque instrumentum pro ecclesiali communione ».21 Hac quidem in ratione Annus fidei secum ferat oportebit omnium munus ad iterum reperienda et perscrutanda praecipua fidei argumenta quae in Catechismo Catholicae Ecclesiae suam ordinatam et organicam synthesim inveniunt. Hic, revera, ubertas emergit doctrinae quam Ecclesia in bimillennaria sua historia accepit, custodivit ac praebuit. Percurrens a Sacris Scripturis ad Ecclesiae Patres, a Magistris theologiae ad Sanctos qui saecula transierunt, Catechismus permanentem offert memoriam tantae varietatis qua Ecclesia de fide deque adepta doctrinae progressione meditata est ad certitudinem dandam credentibus eorum in fidei vita. Sua ex ipsa structura, Catechismus Catholicae Ecclesiae progressum fidei ostendit usque ad magna attingenda cotidianae vitae argumenta. In evolvendis eius paginis, colligitur res descriptas constituere non theoriam, sed occursum cum quadam Persona quae in Ecclesia vivit. Nam fidei professio19 Benedictus XVI, Allocutio Lutetiae Parisiorum ad viros culturae deditos apud Collegium a Bernardinis (12 Septembris 2008): AAS 100 (2008), 721-730. 20 Cfr Augustinus Hipponensis, Confessiones, XIII, 1. 21 Ioannes Paulus II, Const. ap. Fidei depositum (11 Octobris 1992): AAS 86 (1994), 115 et 117. Acta Benedicti Pp. XVI 731 nem explanatio vitae sacramentalis sequitur, in qua Christus praesens est et operans, atque Ecclesiam suam aedificare pergit. Sine liturgia et sine sacramentis professio fidei efficacitatem non haberet, cum deesset ei gratia qua christianorum testificatio sustinetur. Eadem ratione, doctrina Catechismi de vita morali totam suam assequitur significationem si haec ad fidem, liturgiam et orationem refertur. 12. Itaque hoc Anno Catechismus Catholicae Ecclesiae verum esse poterit instrumentum ad fidem sustinendam, praesertim eorum quibus cordi est christianorum formatio, in nostro contextu culturali perquam decretoria. Hoc de proposito Congregationem pro Doctrina Fidei, consentientes cum ceteris Sanctae Sedis competentibus Dicasteriis, invitavimus ut Notam fingeret, quae Ecclesiae credentibusque quaedam indicia praeberet, ut hunc fidei Annum efficacioribus et aptioribus modis exigeretur, in servitium actus credendi et evangelizandi. Nam fides magis quam praeterito tempore subiecta versatur plurimis quaestionibus derivantibus ex mutata mentis condicione, quae praecipue aetate nostra rationales certitudines ad inventiones scientificas et technologicas contrahit. Attamen Ecclesia numquam timuit ostendere quomodo inter fidem et authenticam scientiam nulla dari possit dissensio, quoniam utraque, etiamsi diversas per vias, ad veritatem vertitur.22 13. Hoc vertente Anno decretorium erit fidei nostrae historiam percurrere, in qua imperscrutabile mysterium implicationis inter sanctitatem et peccatum conspicitur. Dum sanctitas magnum ostendit subsidium quod viri mulieresque vitae testimonio obtulerunt ad communitatis incrementum et progressum, peccatum autem sinceram et constantem operam conversionis suscitare debet in omnibus, ut experiantur misericordiam Patris qui cunctis obvenit. Hoc quidem tempore noster vertetur intuitus in Iesum Christum, « ducem fidei et consummatorem » (Heb 12, 2). In ipso enim omnis labor et anhelitus humani cordis consummatur. Amoris laetitia, responsio ad tormentum passionis et doloris, robur veniae prae suscepta offensione atque vitae victoria prae mortis vacuitate, haec omnia consummationem inveniunt in mysterio eius Incarnationis, cuius vi homo factus est, et nobiscum humanam infirmi22 Cfr Ioannes Paulus II, Litt. Enc. Fides et ratio (14 Septembris 1998), nn. 34 et 106: AAS 91 (1999), 31-32, 86-87. 732 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tatem participavit ut eam virtute suae Resurrectionis transformaret. In ipso, mortuo et resuscitato pro nostra salute, plenam lucem reperiunt fidei exempla quibus duo haec millennia nostrae historiae salutis sunt signata. Per fidem Maria excepit Angeli verbum et credidit annuntiationi, nempe quod Mater Dei fieret in oboeditione propriae deditionis (cfr Lc 1, 38). Visitans Elisabeth suum extulit canticum laudis Altissimo pro miris quae operabatur in omnibus qui sese Ei concredunt (cfr Lc 1, 46-55). Laetanti et commoto animo peperit unicum Filium suum, intactam servans virginitatem (cfr Lc 2, 6-7). Confidens Ioseph, suo Sponso, Iesum in Aegyptum portavit ut eum ab Herodi persecutione eriperet (cfr Mt 2, 13-15). Eadem cum fide secuta est Dominum in eius praedicatione et cum Eo ad Golgotha usque mansit (cfr Io 19, 25-27). Cum fide Maria gustavit fructus resurrectionis Iesu et, omnem memoriam in corde suo conferens (cfr Lc 2, 19.51), commisit eam Duodecim secum in Cenaculo congregatis ut Spiritum Sanctum susciperent (cfr Act 1, 14; 2, 1-4). Per fidem Apostoli reliquerunt omnia ut Magistrum sequerentur (cfr Mc 10, 28). Crediderunt verbis quibus ipse Regnum Dei nuntiabat praesens et sua in persona perfectum (cfr Lc 11, 20). Vixerunt in communione vitae cum Iesu qui erudiebat eos sua doctrina, relinquens illis novam vitae regulam, cuius vi post eius mortem tamquam eius discipuli innotescerent (cfr Io 13, 34-35). Per fidem mundum universum lustraverunt, mandato obtemperantes Evangelium omni creaturae praedicandi (cfr Mc 16, 15), et quovis dempto timore omnibus nuntiaverunt gaudium resurrectionis quam fideliter sunt testificati. Per fidem discipuli instituerunt primam communitatem congregatam circa doctrinam Apostolorum, in oratione, in celebratione Eucharistiae, omnia quae possidebant in commune ponentes ut necessitatibus fratrum subvenirent (cfr Act 2, 42-47). Per fidem martyres suam vitam deposuerunt ad testificandam veritatem Evangelii quae eos transformaverat et aptos effecerat ut pervenirent usque ad maximum amoris donum ignoscentes propriis persecutoribus. Per fidem viri et mulieres vitam suam consecraverunt Christo, relinquentes omnia ut in evangelica simplicitate viverent oboedientiam, paupertatem et castitatem, signa concreta exspectationis Domini qui sine mora advenit. Per fidem plurimi christiani operam promoverunt pro iustitia ut efficax redderent verbum Domini qui venit ad nuntiandam liberationem a captivitate et annum gratiae omnibus (cfr Lc 4, 18-19). Acta Benedicti Pp. XVI 733 Per fidem, saeculorum decursu, viri et mulieres cuiusque aetatis, quorum nomina scripta sunt in Libro vitae (cfr Apc 7, 9; 13, 8), confessi sunt pulchritudinem sequendi Dominum Iesum illuc quo vocabantur ut praeberent testimonium tamquam christiani: in familia, in opere, in vita publica, in charismatibus exercendis et ministeriis ad quae invitabantur. Per fidem nos quoque vivimus: per Dominum Iesum veraciter agnitum, in nostra exsistentia historiaque praesentem. 14. Annus fidei favens quoque erit occasio testimonium caritatis roborandi. Memorat sanctus Paulus: « Nunc autem manet fides, spes, caritas, tria haec; maior autem ex his est caritas » (1 Cor 13, 13). Acutiore quoque sententia, quae per saecula christianos perurget, apostolus Iacobus affirmat: « Quid proderit, fratres mei, si fidem quis dicat se habere, opera autem non habeat? Numquid poterit fides salvare eum? Si frater aut soror nudi sunt et indigent victu cotidiano, dicat autem aliquis de vobis illis: “Ite in pace, calefacimini et saturamini”, non dederitis autem eis, quae necessaria sunt corporis, quid proderit? Sic et fides, si non habeat opera, mortua est in semetipsa. Sed dicet quis: “Tu fidem habes, et ego opera habeo”. Ostende mihi fidem tuam sine operibus, et ego tibi ostendam ex operibus meis fidem » (Iac 2, 14-18). Fides sine caritate fructum non fert, et caritas sine fide est veluti animi impulsio constanter dubio subiecta. Fides et caritas invicem se requirunt, ita ut altera alteri cuiusque iter peragere sinat. Etenim haud pauci christiani vitam suam cum amore impendunt pro eo qui in solitudine vivit, recusatus seu exclusus, ac si primus esset cui esset occurrendum ac potissimum subveniendum, quoniam in eo Christi vultus re ipsa resplendet. Propter fidem vultum resuscitati Domini agnoscere possumus in iis qui nostrum requirunt amorem. « Quamdiu fecistis uni de his fratribus meis minimis, mihi fecistis » (Mt 25, 40): haec enim verba constituunt monitum non obliviscendum et perennem invitationem ad rependendum hunc amorem quo ipsemet curam de nobis adhibet. Fides sinit ut Christus agnoscatur eiusque amor nos impellit ut succurramus ipsi quoties in vitae itinere proximus noster efficitur. Fide confirmati, nostrum munus in mundo spe conspicimus, exspectantes « novos vero caelos et terram novam ... in quibus iustitia habitat » (2 Pe 3, 13; cfr Apc 21, 1). 15. Vergens iam ad vitae finem, apostolus Paulus a Timotheo discipulo expetit « sectare fidem » (2 Tim 2, 22) eadem constantia qua a pueritia Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 734 fruebatur (cfr 2 Tim 3, 15). Audimus hanc adhortationem in unumquemque nostrum conversam, ut nemo in fide piger efficiatur. Ipsa nos comitatur in vita quae permittit ut novo usque intuitu mirabilia percipiamus quae Deus pro nobis adimplet. Intendens contueri signa temporis nostrae hodiernae historiae, fides unumquemque nostrum incitat ut vivum efficiamur signum praesentiae Resuscitati in mundo. Mundus hodie praecipue indiget credibili testificatione eorum qui, in mente et corde a Verbo Domini illuminati, cor et mentem plurimorum hominum aperire valent ad desiderium Dei veraeque vitae quae finem non habet. « Sermo Domini currat et glorificetur » (2 Thess 3, 1). Utinam hic Annus fidei nexum cum Christo Domino firmiorem usque reddat, quia in Eo tantummodo adest certitudo respiciendi futurum aevum et sponsio amoris authentici et duraturi. Petri Apostoli verba extremum lucis radium in fidem proiciunt: « In quo exsultatis, modicum nunc si oportet contristati in variis tentationibus, ut probatio vestrae fidei multo pretiosior auro, quod perit, per ignem quidem probato, inveniatur in laudem et gloriam et honorem in revelatione Iesu Christi. Quem cum non videritis, diligitis; in quem nunc non videntes, credentes autem, exsultatis laetitia inenarrabili et glorificata, reportantes finem fidei vestrae salutem animarum » (1 Pe 1, 6-9). Christianorum vita experientiam complectitur sive laetitiae sive tribulationis. Quot Sancti experti sunt solitudinem! Quot credentes nostra quoque aetate Dei silentio probantur, cum eius vocem solacii audire velint! Aerumnae vitae, dum percipere sinunt mysterium Crucis atque participare passiones Christi (cfr Col 1, 24), praeludium constituunt ad laetitiam et spem ad quas fides conducit: « Cum enim infirmor, tunc potens sum » (2 Cor 12, 10). Nos credimus firma certitudine Dominum Iesum de malo ac de morte triumphavisse. Hac valida fiducia nos Ei committimus; Ipse inter nos est, maligni potestatem vincit (cfr Lc 11, 20) et Ecclesia, visibilis communitas misericordiae eius, in Eo tamquam signum permanet definitivae reconciliationis cum Patre. Hoc tempus gratiae Deiparae committimus, quae proclamata est « beata, quae credidit » (Lc 1, 45). Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die MMXI, XI Pontificatus Nostri septimo. BENEDICTUS PP. XVI mensis Octobris, anno Acta Benedicti Pp. XVI 735 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Dei Servae Teresiae Manganiello Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Libentissime igitur potius gloriabor in infirmitatibus meis, ut inhabitet in me virtus Christi. Propter quod placeo mihi in infirmitatibus, in contumeliis, in necessitatibus, in persecutionibus et in angustiis, pro Christo: cum enim infirmor, tunc potens sum » (2 Cor 12, 9-10). Totam per vitam Venerabilis Serva Dei Teresia Manganiello, iuvenis laica et Franciscalis Tertiaria, aperta fuit ad experiendam Passionem et Crucem Domini. Die I mensis Ianuarii anno MDCCCXLIX nata est in loco vulgo Montefusco, ex archidioecesi Beneventana, atque sequente die baptizata. Et cum aetatis septem et viginti fere annos ageret, die IV mensis Novembris anno MDCCCLXXVI, terrestre iter suum conclusit. Undecima filia e familia quadam rustica, rustica ipsa, dolores iam in annis infantiae et adulescentiae pertulit, quos inter domesticas et agrarias fatigationes transegit. A puerilibus mundi gaudiis aliena, morum demonstravit rectitudinem singularemque cordis puritatem simul cum oratione et dedito servitio. Etiamsi illiterata, claras testificationes dedit singularis maturitatis mentis. Duodecim annos nata, privatim emisit virginitatis votum atque iuvenis constanter matrimonii proposita haud pauca recusavit. Cum viginti annos esset nata, eius iam nota singularis humana et spiritalis maturitas miro modo crescere potuit in schola Tertii Ordinis Franciscalis, qui eius in pago nativo a patre Ludovico Acernese, ex Capuccinorum Ordine, est institutus. Iuvenis Teresia ei nomen dedit et, die XV mensis Maii anno MDCCCLXX, spirituali ducente moderatore, miros adimplevit in via sanctitatis progressus secundum spiritum Pauperculi Assisiensis. Paupertatis amore inflammata, fidelissime servavit oboedientiam et heroum in modum spiritum vixit paenitentiae. Prae oculis patris Ludovici, sui confessarii, eminens exstitit Tertiariae exemplar. Dum integra vota et regulas Tertii Ordinis servabat, conventum ingredi voluit, sed Dominus hanc gratiam numquam dedit ei, eam relinquens in tribulatione, etiamsi pater Acernese, qui propositum nutriebat novam instituendi religiosam familiam, ac 736 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Teresiam uti exemplum et primam moderatricem constituendi. Fervens erga Eucharistiam et Passionem Domini iuvenis Tertiaria vivam coniunxit erga proximum flammam caritatis, qua frequentem etiam familiam amplectebatur, tot pauperes per rusticam domum transeuntes, mendicos et infı́rmos, quibus diligentes praestabat curas per herbas a se ipsa excultas. Anno MDCCCLXXIV dum Eucharisticam participabat celebrationem sanguinis vomitu est affecta, quem alii sunt prosecuti qua de causa infirma permansit quosdam per menses; hoc tempore mira dedit mansuetudinis exempla et doloris laetae acceptationis. In Domino die IV Novembris anno MDCCCLXXVI noctu obdormivit, dum simul populus mortem « sanctae monachae » lugebat. Quinque transactis annis, die VIII mensis Decembris anno MDCCCLXXXI, pater Ludovicus Acernese Congregationem condidit Sororum Franciscalium Immaculatinarum, quae Christum sequi sibi proposuit secundum spiritum Venerabilis Servae Dei Teresiae Manganiello, earum « inspiratricis et spiritalis matris ». Constans sanctitatis fama quae sequentibus decenniis memoriam comitata est defunctae Tertiariae, Archiepiscopum Beneventanum induxit ut Causam instrueret Beatificationis Canonizationisque, anno MCMXCI peractam. Consultores Historici die XXV mensis Martii anno MM et, deinde, Consultores Theologi in Congressu Peculiari die XXVI mensis Octobris anno MMVII, ac tandem Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die II Iunii anno MMIX edixerunt Servam Dei virtutes heroicum in modum exercuisse. Nosmet Ipsi Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut huiusmodi Decretum die III mensis Iulii anno MMIX promulgaret. Servatis omnibus iuris legibus, examini subiecta est sanatio Hermanni D’Alfonso, quae, in Congressu Medico die II mensis Iulii anno MMIX iudicata est inexplicabilis sub luce scientiae medicae. Sanatio intercessioni Venerabilis Servae Dei Teresiae Manganiello est adscripta a Consultoribus Theologis in Congressu Peculiari die XXII mensis Septembris anno MMIX atque a Patribus Cardinalibus et Episcopis in Sessione Ordinaria die XVI mensis Novembris anno MMIX. Nosmet Ipsi Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut die XIX mensis Decembris anno MMIX Decretum super miro promulgaret. Decrevimus deinde ut Beatificationis ritus die XXII mensis Maii anno MMX Beneventi in Italia perageretur. Hodie igitur Beneventi de mandato Nostro Venerabilis Frater Angelus Amato S.D.B., Archiepiscopus titulo Silensis atque Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Acta Benedicti Pp. XVI 737 Nos in Beatorum numerum adscribimus Venerabilem Servam Dei Teresiam Manganiello: Nos, vota Fratris Nostri Andreae Mugione, Archiepiscopi Metropolitae Beneventani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Teresia Manganiello, virgo Tertii Ordinis Sancti Francisci, inspiratrix Congregationis Sororum Franciscalium Immaculatinarum, quae brevem vitam suam dicavit orationi, paenitentiae et indigentibus iuvandis, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die decima quinta Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Clara haec mulier diligentem ostendit spiritalem progressum, vitae cotidianae in fiducia et laetitia exemplum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem, atque insignia dedit pietatis testimonia quae profecto nos admirari possumus, voluntatem Dei intellegere et perficere ardenti animo conantes. Dum autem illius conspicimus vitam, quae Redemptorem hominum etiam variis in difficultatibus fideliter est secuta, praeceptum caritatis diligentiore semper modo servans, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die altero et vicesimo mensis Maii, anno Domini bismillesimo decimo, Pontificatus Nostri sexto. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 102.124 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 738 HOMILIAE I Neocastri in Eucharistica celebratione.* Cari fratelli e sorelle! È grande la mia gioia nel poter spezzare con voi il pane della Parola di Dio e dell’Eucaristia. Sono lieto di essere per la prima volta qui in Calabria e di trovarmi in questa Città di Lamezia Terme. Porgo il mio cordiale saluto a tutti voi che siete accorsi cosı̀ numerosi e vi ringrazio per la vostra calorosa accoglienza! Saluto in particolare il vostro Pastore, Mons. Luigi Antonio Cantafora, e lo ringrazio per le cortesi espressioni di benvenuto che mi ha rivolto a nome di tutti. Saluto anche gli Arcivescovi e i Vescovi presenti, i Sacerdoti, i Religiosi e le Religiose, i rappresentanti delle Associazioni e dei Movimenti ecclesiali. Rivolgo un deferente pensiero al Sindaco, Prof. Gianni Speranza, grato per il cortese indirizzo di saluto, al Rappresentante del Governo ed alle Autorità civili e militari, che con la loro presenza hanno voluto onorare questo nostro incontro. Un ringraziamento speciale a quanti hanno generosamente collaborato alla realizzazione della mia Visita Pastorale. La liturgia di questa domenica ci propone una parabola che parla di un banchetto di nozze a cui molti sono invitati. La prima lettura, tratta dal libro di Isaia, prepara questo tema, perché parla del banchetto di Dio. È un’immagine — quella del banchetto — usata spesso nelle Scritture per indicare la gioia nella comunione e nell’abbondanza dei doni del Signore, e lascia intuire qualcosa della festa di Dio con l’umanità, come descrive Isaia: « Preparerà il Signore degli eserciti per tutti i popoli, su questo monte, un banchetto di grasse vivande... di vini eccellenti, di cibi succulenti, di vini raffinati ».1 Il profeta aggiunge che l’intenzione di Dio è di porre fine alla tristezza e alla vergogna; vuole che tutti gli uomini vivano felici nell’amore verso di Lui e nella comunione reciproca; il suo progetto allora è di eliminare la morte per sempre, di asciugare le lacrime su ogni volto, di far scomparire la condizione disonorevole del suo popolo, come abbiamo ascoltato.2 Tutto questo suscita * Die 9 Octobris 2011. 1 2 Is 25, 6. vv. 7-8. Acta Benedicti Pp. XVI 739 profonda gratitudine e speranza: « Ecco il nostro Dio, in lui abbiamo sperato perché ci salvasse; questi è il Signore in cui abbiamo sperato; rallegriamoci, esultiamo per la sua salvezza ».3 Gesù nel Vangelo ci parla della risposta che viene data all’invito di Dio — rappresentato da un re — a partecipare a questo suo banchetto.4 Gli invitati sono molti, ma avviene qualcosa di inaspettato: si rifiutano di partecipare alla festa, hanno altro da fare; anzi alcuni mostrano di disprezzare l’invito. Dio è generoso verso di noi, ci offre la sua amicizia, i suoi doni, la sua gioia, ma spesso noi non accogliamo le sue parole, mostriamo più interesse per altre cose, mettiamo al primo posto le nostre preoccupazioni materiali, i nostri interessi. L’invito del re incontra addirittura reazioni ostili, aggressive. Ma ciò non frena la sua generosità. Egli non si scoraggia, e manda i suoi servi ad invitare molte altre persone. Il rifiuto dei primi invitati ha come effetto l’estensione dell’invito a tutti, anche ai più poveri, abbandonati e diseredati. I servi radunano tutti quelli che trovano, e la sala si riempie: la bontà del re non ha confini e a tutti è data la possibilità di rispondere alla sua chiamata. Ma c’è una condizione per restare a questo banchetto di nozze: indossare l’abito nuziale. Ed entrando nella sala, il re scorge qualcuno che non l’ha voluto indossare e, per questa ragione, viene escluso dalla festa. Vorrei fermarmi un momento su questo punto con una domanda: come mai questo commensale ha accettato l’invito del re, è entrato nella sala del banchetto, gli è stata aperta la porta, ma non ha messo l’abito nuziale? Cos’è quest’abito nuziale? Nella Messa in Cena Domini di quest’anno ho fatto riferimento a un bel commento di san Gregorio Magno a questa parabola. Egli spiega che quel commensale ha risposto all’invito di Dio a partecipare al suo banchetto, ha, in un certo modo, la fede che gli ha aperto la porta della sala, ma gli manca qualcosa di essenziale: la veste nuziale, che è la carità, l’amore. E san Gregorio aggiunge: « Ognuno di voi, dunque, che nella Chiesa ha fede in Dio ha già preso parte al banchetto di nozze, ma non può dire di avere la veste nuziale se non custodisce la grazia della Carità ».5 E questa veste è intessuta simbolicamente di due legni, uno in alto e l’altro in basso: l’amore di Dio e l’amore del prossimo.6 Tutti noi siamo invitati ad essere commensali del Signore, ad entrare con la fede al suo banchetto, ma dobbiamo indossare 3 4 5 6 v. 9. Cfr Mt 22, 1-14. Homilia 38, 9: PL 76, 1287. Cfr ibid.,10: PL 76, 1288. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 740 e custodire l’abito nuziale, la carità, vivere un profondo amore a Dio e al prossimo. Cari fratelli e sorelle! Sono venuto per condividere con voi gioie e speranze, fatiche e impegni, ideali e aspirazioni di questa comunità diocesana. So che vi siete preparati a questa Visita con un intenso cammino spirituale, adottando come motto un versetto degli Atti degli Apostoli: « Nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, cammina! ».7 So che anche a Lamezia Terme, come in tutta la Calabria, non mancano difficoltà, problemi e preoccupazioni. Se osserviamo questa bella regione, riconosciamo in essa una terra sismica non solo dal punto di vista geologico, ma anche da un punto di vista strutturale, comportamentale e sociale; una terra, cioè, dove i problemi si presentano in forme acute e destabilizzanti; una terra dove la disoccupazione è preoccupante, dove una criminalità spesso efferata, ferisce il tessuto sociale, una terra in cui si ha la continua sensazione di essere in emergenza. All’emergenza, voi calabresi avete saputo rispondere con una prontezza e una disponibilità sorprendenti, con una straordinaria capacità di adattamento al disagio. Sono certo che saprete superare le difficoltà di oggi per preparare un futuro migliore. Non cedete mai alla tentazione del pessimismo e del ripiegamento su voi stessi. Fate appello alle risorse della vostra fede e delle vostre capacità umane; sforzatevi di crescere nella capacità di collaborare, di prendersi cura dell’altro e di ogni bene pubblico, custodite l’abito nuziale dell’amore; perseverate nella testimonianza dei valori umani e cristiani cosı̀ profondamente radicati nella fede e nella storia di questo territorio e della sua popolazione. Cari amici! La mia visita si colloca quasi al termine del cammino avviato da questa Chiesa locale con la redazione del progetto pastorale quinquennale. Desidero ringraziare con voi il Signore per il proficuo cammino percorso e per i tanti germi di bene seminati, che lasciano ben sperare per il futuro. Per fare fronte alla nuova realtà sociale e religiosa, diversa dal passato, forse più carica di difficoltà, ma anche più ricca di potenzialità, è necessario un lavoro pastorale moderno e organico che impegni attorno al Vescovo tutte le forze cristiane: sacerdoti, religiosi e laici, animati dal comune impegno di evangelizzazione. A questo riguardo, ho appreso con favore dello sforzo in atto per mettersi in ascolto attento e perseverante della Parola di Dio, attraverso la promozione di incontri mensili in diversi centri della Diocesi e la diffusione della pratica della Lectio divina. Altrettanto opportuna è anche la Scuola di 7 3, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 741 Dottrina Sociale della Chiesa, sia per la qualità articolata della proposta, sia per la sua capillare divulgazione. Auspico vivamente che da tali iniziative scaturisca una nuova generazione di uomini e donne capaci di promuovere non tanto interessi di parte, ma il bene comune. Desidero anche incoraggiare e benedire gli sforzi di quanti, sacerdoti e laici, sono impegnati nella formazione delle coppie cristiane al matrimonio e alla famiglia, al fine di dare una risposta evangelica e competente alle tante sfide contemporanee nel campo della famiglia e della vita. Conosco, poi, lo zelo e la dedizione con cui i Sacerdoti svolgono il loro servizio pastorale, come pure il sistematico ed incisivo lavoro di formazione a loro rivolto, in particolare verso quelli più giovani. Cari Sacerdoti, vi esorto a radicare sempre più la vostra vita spirituale nel Vangelo, coltivando la vita interiore, un intenso rapporto con Dio e distaccandovi con decisione da una certa mentalità consumistica e mondana, che è una tentazione ricorrente nella realtà in cui viviamo. Imparate a crescere nella comunione tra di voi e con il Vescovo, tra voi e i fedeli laici, favorendo la stima e la collaborazione reciproche: da ciò ne verranno sicuramente molteplici benefici sia per la vita delle parrocchie che per la stessa società civile. Sappiate valorizzare, con discernimento, secondo i noti criteri di ecclesialità, i gruppi e movimenti: essi vanno bene integrati all’interno della pastorale ordinaria della diocesi e delle parrocchie, in un profondo spirito di comunione. A voi fedeli laici, giovani e famiglie, dico: non abbiate paura di vivere e testimoniare la fede nei vari ambiti della società, nelle molteplici situazioni dell’esistenza umana! Avete tutti i motivi per mostrarvi forti, fiduciosi e coraggiosi, e questo grazie alla luce della fede e alla forza della carità. E quando doveste incontrare l’opposizione del mondo, fate vostre le parole dell’Apostolo: « Tutto posso in colui che mi dà la forza ».8 Cosı̀ si sono comportati i Santi e le Sante, fioriti, nel corso dei secoli, in tutta la Calabria. Siano essi a custodirvi sempre uniti e ad alimentare in ciascuno il desiderio di proclamare, con le parole e con le opere, la presenza e l’amore di Cristo. La Madre di Dio, da voi tanta venerata, vi assista e vi conduca alla profonda conoscenza del suo Figlio. Amen! 8 Fil 4, 13. 742 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Vesperarum in celebratione apud monasterium Cartusianum in oppido v. Serra San Bruno.* Venerati Fratelli nell’Episcopato, cari Fratelli Certosini, fratelli e sorelle! Rendo grazie al Signore che mi ha condotto in questo luogo di fede e di preghiera, la Certosa di Serra San Bruno. Nel rinnovare il mio saluto riconoscente a Mons. Vincenzo Bertolone, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, mi rivolgo con grande affetto a questa Comunità Certosina, a ciascuno dei suoi membri, a partire dal Priore, Padre Jacques Dupont, che ringrazio di cuore per le sue parole, pregandolo di far giungere il mio pensiero grato e benedicente al Ministro Generale e alle Monache dell’Ordine. Mi è caro anzitutto sottolineare come questa mia Visita si ponga in continuità con alcuni segni di forte comunione tra la Sede Apostolica e l’Ordine Certosino, avvenuti nel corso del secolo scorso. Nel 1924 il Papa Pio XI emanò una Costituzione Apostolica con la quale approvò gli Statuti dell’Ordine, riveduti alla luce del Codice di Diritto Canonico. Nel maggio 1984, il beato Giovanni Paolo II indirizzò al Ministro Generale una speciale Lettera, in occasione del nono centenario della fondazione da parte di san Bruno della prima comunità alla Chartreuse, presso Grenoble. Il 5 ottobre di quello stesso anno, il mio amato Predecessore venne qui, e il ricordo del suo passaggio tra queste mura è ancora vivo. Nella scia di questi eventi passati, ma sempre attuali, vengo a voi oggi, e vorrei che questo nostro incontro mettesse in risalto un legame profondo che esiste tra Pietro e Bruno, tra il servizio pastorale all’unità della Chiesa e la vocazione contemplativa nella Chiesa. La comunione ecclesiale infatti ha bisogno di una forza interiore, quella forza che poco fa il Padre Priore ricordava citando l’espressione « captus ab Uno », riferita a san Bruno: « afferrato dall’Uno », da Dio, « Unus potens per omnia », come abbiamo cantato nell’Inno dei Vespri. Il ministero dei Pastori trae dalle comunità contemplative una linfa spirituale che viene da Dio. « Fugitiva relinquere et aeterna captare »: abbandonare le realtà fuggevoli e cercare di afferrare l’eterno. In questa espressione della lettera che il vostro * Die 9 Octobris 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 743 Fondatore indirizzò al Prevosto di Reims, Rodolfo, è racchiuso il nucleo della vostra spiritualità: 1 il forte desiderio di entrare in unione di vita con Dio, abbandonando tutto il resto, tutto ciò che impedisce questa comunione e lasciandosi afferrare dall’immenso amore di Dio per vivere solo di questo amore. Cari fratelli, voi avete trovato il tesoro nascosto, la perla di grande valore; 2 avete risposto con radicalità all’invito di Gesù: « Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi! ».3 Ogni monastero — maschile o femminile — è un’oasi in cui, con la preghiera e la meditazione, si scava incessantemente il pozzo profondo dal quale attingere l’« acqua viva » per la nostra sete più profonda. Ma la Certosa è un’oasi speciale, dove il silenzio e la solitudine sono custoditi con particolare cura, secondo la forma di vita iniziata da san Bruno e rimasta immutata nel corso dei secoli. « Abito nel deserto con dei fratelli », è la frase sintetica che scriveva il vostro Fondatore.4 La visita del Successore di Pietro in questa storica Certosa intende confermare non solo voi, che qui vivete, ma l’intero Ordine nella sua missione, quanto mai attuale e significativa nel mondo di oggi. Il progresso tecnico, segnatamente nel campo dei trasporti e delle comunicazioni, ha reso la vita dell’uomo più confortevole, ma anche più concitata, a volte convulsa. Le città sono quasi sempre rumorose: raramente in esse c’è silenzio, perché un rumore di fondo rimane sempre, in alcune zone anche di notte. Negli ultimi decenni, poi, lo sviluppo dei media ha diffuso e amplificato un fenomeno che già si profilava negli anni Sessanta: la virtualità che rischia di dominare sulla realtà. Sempre più, anche senza accorgersene, le persone sono immerse in una dimensione virtuale, a causa di messaggi audiovisivi che accompagnano la loro vita da mattina a sera. I più giovani, che sono nati già in questa condizione, sembrano voler riempire di musica e di immagini ogni momento vuoto, quasi per paura di sentire, appunto, questo vuoto. Si tratta di una tendenza che è sempre esistita, specialmente tra i giovani e nei contesti urbani più sviluppati, ma oggi essa ha raggiunto un livello tale da far parlare di mutazione antropologica. Alcune persone non sono più capaci di rimanere a lungo in silenzio e in solitudine. 1 2 3 4 Cfr Lettera a Rodolfo, 13. Cfr Mt 13, 44-46. Mt 19, 21. Lettera a Rodolfo, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 744 Ho voluto accennare a questa condizione socioculturale, perché essa mette in risalto il carisma specifico della Certosa, come un dono prezioso per la Chiesa e per il mondo, un dono che contiene un messaggio profondo per la nostra vita e per l’umanità intera. Lo riassumerei cosı̀: ritirandosi nel silenzio e nella solitudine, l’uomo, per cosı̀ dire, si « espone » al reale nella sua nudità, si espone a quell’apparente « vuoto » cui accennavo prima, per sperimentare invece la Pienezza, la presenza di Dio, della Realtà più reale che ci sia, e che sta oltre la dimensione sensibile. È una presenza percepibile in ogni creatura: nell’aria che respiriamo, nella luce che vediamo e che ci scalda, nell’erba, nelle pietre... Dio, Creator omnium, attraversa ogni cosa, ma è oltre, e proprio per questo è il fondamento di tutto. Il monaco, lasciando tutto, per cosı̀ dire « rischia »: si espone alla solitudine e al silenzio per non vivere di altro che dell’essenziale, e proprio nel vivere dell’essenziale trova anche una profonda comunione con i fratelli, con ogni uomo. Qualcuno potrebbe pensare che sia sufficiente venire qui per fare questo « salto ». Ma non è cosı̀. Questa vocazione, come ogni vocazione, trova risposta in un cammino, nella ricerca di tutta una vita. Non basta infatti ritirarsi in un luogo come questo per imparare a stare alla presenza di Dio. Come nel matrimonio non basta celebrare il Sacramento per diventare effettivamente una cosa sola, ma occorre lasciare che la grazia di Dio agisca e percorrere insieme la quotidianità della vita coniugale, cosı̀ il diventare monaci richiede tempo, esercizio, pazienza, « in una perseverante vigilanza divina — come affermava san Bruno — attendendo il ritorno del Signore per aprirgli immediatamente la porta »; 5 e proprio in questo consiste la bellezza di ogni vocazione nella Chiesa: dare tempo a Dio di operare con il suo Spirito e alla propria umanità di formarsi, di crescere secondo la misura della maturità di Cristo, in quel particolare stato di vita. In Cristo c’è il tutto, la pienezza; noi abbiamo bisogno di tempo per fare nostra una delle dimensioni del suo mistero. Potremmo dire che questo è un cammino di trasformazione in cui si attua e si manifesta il mistero della risurrezione di Cristo in noi, mistero a cui ci ha richiamato questa sera la Parola di Dio nella Lettura biblica, tratta dalla Lettera ai Romani: lo Spirito Santo, che ha risuscitato Gesù dai morti, e che darà la vita anche ai nostri corpi mortali,6 è Colui che opera anche la nostra configurazione a Cristo secondo la vocazione di ciascuno, un cammino che si snoda dal fonte battesimale fino alla morte, passaggio verso la casa del 5 6 Lettera a Rodolfo, 4. Cfr Rm 8, 11. Acta Benedicti Pp. XVI 745 Padre. A volte, agli occhi del mondo, sembra impossibile rimanere per tutta la vita in un monastero, ma in realtà tutta una vita è appena sufficiente per entrare in questa unione con Dio, in quella Realtà essenziale e profonda che è Gesù Cristo. Per questo sono venuto qui, cari Fratelli che formate la Comunità certosina di Serra San Bruno! Per dirvi che la Chiesa ha bisogno di voi, e che voi avete bisogno della Chiesa. Il vostro posto non è marginale: nessuna vocazione è marginale nel Popolo di Dio: siamo un unico corpo, in cui ogni membro è importante e ha la medesima dignità, ed è inseparabile dal tutto. Anche voi, che vivete in un volontario isolamento, siete in realtà nel cuore della Chiesa, e fate scorrere nelle sue vene il sangue puro della contemplazione e dell’amore di Dio. Stat Crux dum volvitur orbis — cosı̀ recita il vostro motto. La Croce di Cristo è il punto fermo, in mezzo ai mutamenti e agli sconvolgimenti del mondo. La vita in una Certosa partecipa della stabilità della Croce, che è quella di Dio, del suo amore fedele. Rimanendo saldamente uniti a Cristo, come tralci alla Vite, anche voi, Fratelli Certosini, siete associati al suo mistero di salvezza, come la Vergine Maria, che presso la Croce stabat, unita al Figlio nella stessa oblazione d’amore. Cosı̀, come Maria e insieme con lei, anche voi siete inseriti profondamente nel mistero della Chiesa, sacramento di unione degli uomini con Dio e tra di loro. In questo voi siete anche singolarmente vicini al mio ministero. Vegli dunque su di noi la Madre Santissima della Chiesa, e il santo Padre Bruno benedica sempre dal Cielo la vostra Comunità. Amen. III In ritu canonizationis Beatorum Guidonis Mariae Conforti, Aloisii Guanella et Bonifatiae Rodrı́guez de Castro.* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! La nostra Liturgia domenicale si arricchisce oggi di diversi motivi di ringraziamento e di supplica a Dio. Mentre, infatti, celebriamo con tutta la Chiesa la Giornata Missionaria Mondiale — appuntamento annuale che in* Die 23 Octobris 2011. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 746 tende risvegliare lo slancio e l’impegno per la missione —, rendiamo lode al Signore per tre nuovi Santi: il Vescovo Guido Maria Conforti, il sacerdote Luigi Guanella e la religiosa Bonifacia Rodrı́guez de Castro. Con gioia rivolgo il mio saluto a tutti i presenti, in particolare alle Delegazioni ufficiali e ai numerosi pellegrini venuti per festeggiare questi tre esemplari discepoli di Cristo. La Parola del Signore, risuonata poc’anzi nel Vangelo, ci ha ricordato che tutta la Legge divina si riassume nell’amore. L’Evangelista Matteo racconta che i farisei, dopo che Gesù ebbe risposto ai sadducei chiudendo loro la bocca, si riunirono per metterlo alla prova.1 Uno di questi interlocutori, un dottore della legge, gli chiese: « Maestro, nella Legge, qual è il grande comandamento? ».2 Alla domanda, volutamente insidiosa, Gesù risponde con assoluta semplicità: « Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento ».3 In effetti, l’esigenza principale per ognuno di noi è che Dio sia presente nella nostra vita. Egli deve, come dice la Scrittura, penetrare tutti gli strati del nostro essere e riempirli completamente: il cuore deve sapere di Lui e lasciarsi toccare da Lui; e cosı̀ anche l’anima, le energie del nostro volere e decidere, come pure l’intelligenza e il pensiero. È un poter dire come san Paolo: « non vivo più io, ma Cristo vive in me ».4 Subito dopo, Gesù aggiunge qualcosa che, in verità, non era stato richiesto dal dottore della legge: « Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso ».5 Dichiarando che il secondo comandamento è simile al primo, Gesù lascia intendere che la carità verso il prossimo è importante quanto l’amore a Dio. Infatti, il segno visibile che il cristiano può mostrare per testimoniare al mondo l’amore di Dio è l’amore dei fratelli. Quanto provvidenziale risulta allora il fatto che proprio oggi la Chiesa indichi a tutti i suoi membri tre nuovi Santi che si sono lasciati trasformare dalla carità divina e ad essa hanno improntato l’intera loro esistenza. In diverse situazioni e con diversi carismi, essi hanno amato il Signore con tutto il cuore e il prossimo come se stessi « cosı̀ da diventare modello per tutti i credenti ».6 1 2 3 4 5 6 Cfr 22, 34-35. v. 36. vv. 37-38. Gal 2, 20. v. 39. 1 Ts 1, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 747 Il Salmo 17, poc’anzi proclamato, invita ad abbandonarsi con fiducia nelle mani del Signore, che è « fedele al suo consacrato ».7 Questo atteggiamento interiore ha guidato la vita e il ministero di san Guido Maria Conforti. Fin da quando, ancora fanciullo, dovette superare l’opposizione del padre per entrare in Seminario, diede prova di un carattere fermo nel seguire la volontà di Dio, nel corrispondere in tutto a quella caritas Christi che, nella contemplazione del Crocifisso, lo attraeva a sé. Egli sentı̀ forte l’urgenza di annunciare questo amore a quanti non ne avevano ancora ricevuto l’annuncio, e il motto « Caritas Christi urget nos » 8 sintetizza il programma dell’Istituto missionario a cui egli, appena trentenne, diede vita: una famiglia religiosa posta interamente a servizio dell’evangelizzazione, sotto il patrocinio del grande apostolo dell’Oriente san Francesco Saverio. Questo slancio apostolico san Guido Maria fu chiamato a viverlo nel ministero episcopale prima a Ravenna e poi a Parma: con tutte le sue forze si dedicò al bene delle anime a lui affidate, soprattutto di quelle che si erano allontanate dalla via del Signore. La sua vita fu segnata da numerose prove, anche gravi. Egli seppe accettare ogni situazione con docilità, accogliendola come indicazione del cammino tracciato per lui dalla Provvidenza divina; in ogni circostanza, anche nelle sconfitte più mortificanti, seppe riconoscere il disegno di Dio, che lo guidava ad edificare il suo Regno soprattutto nella rinuncia a sé stesso e nell’accettazione quotidiana della sua volontà, con un abbandono confidente sempre più pieno. Egli per primo sperimentò e testimoniò quello che insegnava ai suoi missionari, che cioè la perfezione consiste nel fare la volontà di Dio, sul modello di Gesù Crocifisso. San Guido Maria Conforti tenne fisso il suo sguardo interiore sulla Croce, che dolcemente lo attirava a sé; nel contemplarla egli vedeva spalancarsi l’orizzonte del mondo intero, scorgeva l’« urgente » desiderio, nascosto nel cuore di ogni uomo, di ricevere e di accogliere l’annuncio dell’unico amore che salva. La testimonianza umana e spirituale di san Luigi Guanella è per tutta la Chiesa un particolare dono di grazia. Durante la sua esistenza terrena egli ha vissuto con coraggio e determinazione il Vangelo della Carità, il « grande comandamento » che anche oggi la Parola di Dio ci ha richiamato. Grazie alla profonda e continua unione con Cristo, nella contemplazione del suo amore, Don Guanella, guidato dalla Provvidenza divina, è diventato compagno e maestro, conforto e sollievo dei più poveri e dei più deboli. L’amore di Dio 7 8 v. 51. Cfr 2 Cor 5, 14. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 748 animava in lui il desiderio del bene per le persone che gli erano affidate, nella concretezza del vivere quotidiano. Premurosa attenzione poneva al cammino di ognuno, rispettandone i tempi di crescita e coltivando nel cuore la speranza che ogni essere umano, creato ad immagine e somiglianza di Dio, gustando la gioia di essere amato da Lui — Padre di tutti -, può trarre e donare agli altri il meglio di sé. Vogliamo oggi lodare e ringraziare il Signore perché in san Luigi Guanella ci ha dato un profeta e un apostolo della carità. Nella sua testimonianza, cosı̀ carica di umanità e di attenzione agli ultimi, riconosciamo un segno luminoso della presenza e dell’azione benefica di Dio: il Dio — come è risuonato nella prima Lettura — che difende il forestiero, la vedova, l’orfano, il povero che deve dare a pegno il proprio mantello, la sola coperta che ha per coprirsi di notte.9 Questo nuovo Santo della carità sia per tutti, in particolare per i membri delle Congregazioni da lui fondate, modello di profonda e feconda sintesi tra contemplazione e azione, cosı̀ come egli stesso l’ha vissuta e messa in atto. Tutta la sua vicenda umana e spirituale la possiamo sintetizzare nelle ultime parole che pronunciò sul letto di morte: « in caritate Christi ». È l’amore di Cristo che illumina la vita di ogni uomo, rivelando come nel dono di sé all’altro non si perde nulla, ma si realizza pienamente la nostra vera felicità. San Luigi Guanella ci ottenga di crescere nell’amicizia con il Signore per essere nel nostro tempo portatori della pienezza dell’amore di Dio, per promuovere la vita in ogni sua manifestazione e condizione, e far sı̀ che la società umana diventi sempre più la famiglia dei figli di Dio. En la segunda Lectura hemos escuchado un pasaje de la Primera Carta a los Tesalonicenses, un texto que usa la metáfora del trabajo manual para describir la labor evangelizadora y que, en cierto modo, puede aplicarse también a las virtudes de Santa Bonifacia Rodrı́guez de Castro. Cuando san Pablo escribe la carta, trabaja para ganarse el pan; parece evidente por el tono y los ejemplos empleados, que es en el taller donde él predica y encuentra sus primeros discı́pulos. Esta misma intuición movió a Santa Bonifacia, que desde el inicio supo aunar su seguimiento de Jesucristo con el esmerado trabajo cotidiano. Faenar, como habı́a hecho desde pequeña, no era sólo un modo para no ser gravosa a nadie, sino que suponı́a también tener la libertad para realizar su propia vocación, y le daba al mismo tiempo la posibilidad de atraer y formar a otras mujeres, que en el obrador pueden encontrar a Dios y escuchar su llamada amorosa, discerniendo su propio 9 Cfr Es 22, 20-26. Acta Benedicti Pp. XVI 749 proyecto de vida y capacitándose para llevarlo a cabo. Ası́ nacen las Siervas de San José, en medio de la humildad y sencillez evangélica, que en el hogar de Nazaret se presenta como una escuela de vida cristiana. El Apóstol continúa diciendo en su carta que el amor que tiene a la comunidad es un esfuerzo, una fatiga, pues supone siempre imitar la entrega de Cristo por los hombres, no esperando nada ni buscando otra cosa que agradar a Dios. Madre Bonifacia, que se consagra con ilusión al apostolado y comienza a obtener los primeros frutos de sus afanes, vive también esta experiencia de abandono, de rechazo precisamente de sus discı́pulas, y en ello aprende una nueva dimensión del seguimiento de Cristo: la Cruz. Ella la asume con el aguante que da la esperanza, ofreciendo su vida por la unidad de la obra nacida de sus manos. La nueva Santa se nos presenta como un modelo acabado en el que resuena el trabajo de Dios, un eco que llama a sus hijas, las Siervas de San José, y también a todos nosotros, a acoger su testimonio con la alegrı́a del Espı́ritu Santo, sin temer la contrariedad, difundiendo en todas partes la Buena Noticia del Reino de los cielos. Nos encomendamos a su intercesión, y pedimos a Dios por todos los trabajadores, sobre todo por los que desempeñan los oficios más modestos y en ocasiones no suficientemente valorados, para que, en medio de su quehacer diario, descubran la mano amiga de Dios y den testimonio de su amor, transformando su cansancio en un canto de alabanza al Creador. « Ti amo, Signore, mia forza ». Cosı̀, cari fratelli e sorelle, abbiamo acclamato con il Salmo responsoriale. Di tale amore appassionato per Dio sono segno eloquente questi tre nuovi Santi. Lasciamoci attrarre dai loro esempi, lasciamoci guidare dai loro insegnamenti, affinché tutta la nostra esistenza diventi testimonianza di autentico amore verso Dio e verso il prossimo. Ci ottenga questa grazia la Vergine Maria, la Regina dei Santi, e anche l’intercessione di san Guido Maria Conforti, di san Luigi Guanella e di santa Bonifacia Rodrı́guez de Castro. Amen. 750 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad participes Conventus Internationalis promoti ab Opere Fundato « Centesimus Annus-Pro Pontifice ».* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, sono molto lieto di accogliervi in occasione dell’annuale Convegno della Fondazione Centesimus Annus-Pro Pontifice, che vi ha visti riuniti per due giorni di studio sul tema del rapporto tra famiglia e impresa. Ringrazio il Presidente, Dott. Domingo Sugranyes Bickel, per le cortesi parole che mi ha indirizzato, e saluto cordialmente voi tutti. Ricorre quest’anno — come è stato ricordato — il 20º anniversario dell’Enciclica Centesimus annus, del Beato Giovanni Paolo II, pubblicata a 100 anni dalla Rerum Novarum, ma anche il 30º dell’Esortazione apostolica Familiaris consortio. Tale duplice ricorrenza rende ancora più attuale e opportuno il vostro tema. In questi 120 anni di sviluppo della dottrina sociale della Chiesa sono avvenuti nel mondo grandi mutamenti, che non erano neppure immaginabili all’epoca della storica Enciclica del Papa Leone XIII. Tuttavia, al mutare delle condizioni esterne non è cambiato il patrimonio interno del Magistero sociale, che promuove sempre la persona umana e la famiglia, nel loro contesto di vita, anche dell’impresa. Il Concilio Vaticano II ha parlato della famiglia in termini di Chiesa domestica, di « santuario intoccabile » dove la persona matura negli affetti, nella solidarietà, nella spiritualità. Anche l’economia con le sue leggi deve sempre considerare l’interesse e la salvaguardia di tale cellula primaria della società; la stessa parola « economia » nella sua origine etimologica contiene un richiamo all’importanza della famiglia: oikia e nomos, la legge della casa. Nell’Esortazione apostolica Familiaris consortio il Beato Giovanni Paolo II ha indicato per l’istituzione familiare quattro compiti che vorrei richiamare brevemente: la formazione di una comunità di persone; il servizio alla vita; la partecipazione sociale e la partecipazione ecclesiale. Sono tutte funzioni alla cui base c’è l’amore, ed è a questo che educa e forma la famiglia. * Die 15 Octobris 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 751 « L’amore — afferma il venerato Pontefice — tra l’uomo e la donna nel matrimonio e, in forma derivata ed allargata, l’amore tra i membri della stessa famiglia — tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra parenti e familiari — è animato e sospinto da un interiore e incessante dinamismo, che conduce la famiglia ad una comunione sempre più profonda ed intensa, fondamento e anima della comunità coniugale e familiare ».1 Allo stesso modo, l’amore è alla base del servizio alla vita, fondato sulla cooperazione che la famiglia dona alla continuità della creazione, alla procreazione dell’uomo fatto a immagine e somiglianza di Dio. Ed è primariamente nella famiglia che si apprende come il giusto atteggiamento da vivere nell’ambito della società, anche nel mondo del lavoro, dell’economia, dell’impresa, deve essere guidato dalla caritas, nella logica della gratuità, della solidarietà e della responsabilità gli uni per gli altri. « Le relazioni tra i membri della comunità familiare — scrive ancora il Beato Giovanni Paolo II — sono ispirate e guidate dalla legge della gratuità che, rispettando e favorendo in tutti e in ciascuno la dignità personale come unico titolo di valore, diventa accoglienza cordiale, incontro e dialogo, disponibilità disinteressata, servizio generoso, solidarietà profonda ».2 In questa prospettiva la famiglia, da mero oggetto, diventa soggetto attivo e capace di ricordare il « volto umano » che deve avere il mondo dell’economia. Se questo vale per la società in genere, assume rilievo ancora maggiore nella comunità ecclesiale. Anche nell’evangelizzazione, infatti, la famiglia ha un posto di rilievo, come ricordavo recentemente ad Ancona: essa non è semplicemente destinataria dell’azione pastorale, ma ne è protagonista, chiamata a prendere parte all’evangelizzazione in modo proprio e originale, mettendo al servizio della Chiesa stessa e della società il proprio essere e il proprio agire, come intima comunità di vita e di amore.3 Famiglia e lavoro sono luoghi privilegiati per la realizzazione della vocazione dell’uomo, che collabora all’opera creatrice di Dio nell’oggi. Come avete rilevato nei vostri lavori, nella difficile situazione che stiamo vivendo, assistiamo, purtroppo, ad una crisi del lavoro e dell’economia che si accompagna ad una crisi della famiglia: i conflitti di coppia, quelli generazionali, quelli tra tempi della famiglia e per il lavoro, la crisi occupazionale, creano una complessa situazione di disagio che influenza lo stesso vivere 1 2 3 N. 18. N. 43. Cfr Esort. ap. Familiaris consortio, n. 50. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 752 sociale. Occorre perciò una nuova sintesi armonica tra famiglia e lavoro, a cui la dottrina sociale della Chiesa può offrire il suo prezioso contributo. Nell’Enciclica Caritas in veritate ho voluto sottolineare come il modello familiare della logica dell’amore, della gratuità e del dono va esteso ad una dimensione universale. La giustizia commutativa — « dare per avere » — e quella distributiva — « dare per dovere » — non sono sufficienti nel vivere sociale. Perché vi sia vera giustizia è necessario aggiungere la gratuità e la solidarietà. « La solidarietà è anzitutto sentirsi tutti responsabili di tutti, quindi non può essere delegata solo allo Stato. Mentre ieri si poteva ritenere che prima bisognasse perseguire la giustizia e che la gratuità intervenisse dopo come un complemento, oggi bisogna dire che senza la gratuità non si riesce a realizzare nemmeno la giustizia... Carità nella verità, in questo caso, significa che bisogna dare forma e organizzazione a quelle iniziative economiche che, pur senza negare il profitto, intendono andare oltre la logica dello scambio degli equivalenti e del profitto fine a se stesso ».4 « Il mercato della gratuità non esiste e non si possono disporre per legge atteggiamenti gratuiti. Eppure sia il mercato sia la politica hanno bisogno di persone aperte al dono reciproco ».5 Non è compito della Chiesa definire le vie per affrontare la crisi in atto. Tuttavia i cristiani hanno il dovere di denunciare i mali, di testimoniare e tenere vivi i valori su cui si fonda la dignità della persona, e di promuovere quelle forme di solidarietà che favoriscono il bene comune, affinché l’umanità diventi sempre più famiglia di Dio. Cari amici, auspico che le riflessioni emerse nel vostro Convegno vi aiutino ad assumere sempre più attivamente il vostro ruolo nella diffusione e nell’applicazione della dottrina sociale della Chiesa, senza dimenticare che « lo sviluppo ha bisogno di cristiani con le braccia alzate verso Dio nel gesto della preghiera, cristiani mossi dalla consapevolezza che l’amore pieno di verità, caritas in veritate, da cui procede l’autentico sviluppo, non è da noi prodotto ma ci viene donato ».6 Con questo augurio, mentre vi affido all’intercessione della Vergine Maria, imparto di cuore a tutti voi e ai vostri cari una particolare Benedizione Apostolica. 4 5 6 N. 38. N. 39. N. 79. Acta Benedicti Pp. XVI 753 II Ad responsabiles ecclesialium consiliorum Novae Evangelizationi efficiendae.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato nel Sacerdozio, Cari amici! Ho accolto volentieri l’invito del Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ad essere presente con tutti voi, stasera almeno per un breve momento, e soprattutto domani per la Celebrazione Eucaristica. Ringrazio Mons. Fisichella per le parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro, e mi rallegro di vedervi cosı̀ numerosi. So che siete qui in rappresentanza di tanti altri che, come voi, si impegnano nel non facile compito della nuova evangelizzazione. Saluto anche quanti stanno seguendo questo evento attraverso i mezzi di comunicazione che permettono a tanti nuovi evangelizzatori di essere collegati contemporaneamente, pur se sparsi nelle diverse parti del mondo. Avete scelto come frase-guida per la vostra riflessione di oggi l’espressione: « La Parola di Dio cresce e si diffonde ». Più volte l’evangelista Luca utilizza questa formula nel Libro degli Atti degli Apostoli; in varie circostanze, egli afferma, infatti, che « la Parola di Dio cresceva e si diffondeva ».1 Ma nel tema di questa giornata voi avete modificato il tempo dei due verbi per evidenziare un aspetto importante della fede: la certezza consapevole che la Parola di Dio è sempre viva, in ogni momento della storia, fino ai nostri giorni, perché la Chiesa la attualizza attraverso la sua fedele trasmissione, la celebrazione dei Sacramenti e la testimonianza dei credenti. Per questo la nostra storia è in piena continuità con quella della prima Comunità cristiana, vive dalla stessa linfa vitale. Ma che terreno incontra la Parola di Dio? Come allora, anche oggi può incontrare chiusura e rifiuto, modi di pensare e di vivere che sono lontani dalla ricerca di Dio e della verità. L’uomo contemporaneo è spesso confuso e non riesce a trovare risposta a tanti interrogativi che agitano la sua mente in riferimento al senso della vita e alle questioni che albergano nel profondo del suo cuore. L’uomo non può eludere queste domande che toccano il significato * Die 15 Octobris 2011. 1 Cfr At 6, 7; 12, 24. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 754 di sé e della realtà, non può vivere in una sola dimensione! Invece, non di rado, viene allontanato dalla ricerca dell’essenziale nella vita, mentre gli viene proposta una felicità effimera, che accontenta per un momento, ma lascia, ben presto, tristezza e insoddisfazione. Eppure, nonostante questa condizione dell’uomo contemporaneo, possiamo ancora affermare con certezza, come agli inizi del Cristianesimo, che la Parola di Dio continua a crescere e a diffondersi. Perché? Vorrei accennare ad almeno tre motivi. Il primo è che la forza della Parola non dipende anzitutto dalla nostra azione, dai nostri mezzi, dal nostro « fare », ma da Dio, che nasconde la sua potenza sotto i segni della debolezza, che si rende presente nella brezza leggera del mattino,2 che si rivela sul legno della Croce. Dobbiamo sempre credere nell’umile potenza della Parola di Dio e lasciare che Dio agisca! Il secondo motivo è perché il seme della Parola, come narra la parabola evangelica del Seminatore, cade anche oggi ancora in un terreno buono che la accoglie e produce frutto.3 E i nuovi evangelizzatori sono parte di questo campo che consente al Vangelo di crescere in abbondanza e di trasformare la propria vita e quella di altri. Nel mondo, anche se il male fa più rumore, continua ad esserci il terreno buono. Il terzo motivo è che l’annuncio del Vangelo è veramente giunto fino ai confini del mondo e, anche in mezzo a indifferenza, incomprensione e persecuzione, molti continuano anche oggi, con coraggio, ad aprire il cuore e la mente per accogliere l’invito di Cristo ad incontrarLo e diventare suoi discepoli. Non fanno rumore, ma sono come il granellino di senape che diventa albero, il lievito che fermenta la pasta, il chicco di grano che si spezza per dare origine alla spiga. Tutto questo, se da una parte porta consolazione e speranza perché mostra l’incessante fermento missionario che anima la Chiesa, dall’altra deve riempire tutti di un rinnovato senso di responsabilità verso la Parola di Dio e la diffusione del Vangelo. Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che ho istituito lo scorso anno, è uno strumento prezioso per identificare le grandi questioni che si agitano nei diversi settori della società e della cultura contemporanea. Esso è chiamato ad offrire un aiuto particolare alla Chiesa nella sua missione soprattutto all’interno di quei Paesi di antica tradizione cristiana che sembrano diventati indifferenti, se non addirittura ostili alla Parola di Dio. Il mondo di oggi ha bisogno di persone che annuncino e testimonino che è Cristo ad insegnarci l’arte di vivere, la strada della vera 2 3 Cfr 1 Re 19, 12. Cfr Mt 13, 3-9. Acta Benedicti Pp. XVI 755 felicità, perché è Lui stesso la strada della vita; persone che tengano prima di tutto esse stesse lo sguardo fisso su Gesù, il Figlio di Dio: la parola dell’annuncio deve essere sempre immersa in un rapporto intenso con Lui, in un’intensa vita di preghiera. Il mondo di oggi ha bisogno di persone che parlino a Dio, per poter parlare di Dio. E dobbiamo anche ricordare sempre che Gesù non ha redento il mondo con belle parole o mezzi vistosi, ma con la sua sofferenza e la sua morte. La legge del chicco di grano che muore nella terra vale anche oggi; non possiamo dare vita ad altri, senza dare la nostra vita: « chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà », ci dice il Signore.4 Vedendo tutti voi e conoscendo il grande impegno che ognuno pone al servizio della missione, sono convinto che i nuovi evangelizzatori si moltiplicheranno sempre di più per dare vita a una vera trasformazione di cui il mondo di oggi ha bisogno. Solo attraverso uomini e donne plasmati dalla presenza di Dio, la Parola di Dio continuerà il suo cammino nel mondo portando i suoi frutti. Cari amici, essere evangelizzatori non è un privilegio, ma un impegno che proviene dalla fede. Alla domanda che il Signore rivolge ai cristiani: « Chi manderò e chi andrà per me? », rispondete con lo stesso coraggio e la stessa fiducia del Profeta: « Ecco, Signore, manda me ».5 Vi chiedo di lasciarvi plasmare dalla grazia di Dio e di corrispondere docilmente all’azione dello Spirito del Risorto. Siate segni di speranza, capaci di guardare al futuro con la certezza che proviene dal Signore Gesù, il quale ha vinto la morte e ci ha donato la vita eterna. Comunicate a tutti la gioia della fede con l’entusiasmo che proviene dall’essere mossi dallo Spirito Santo, perché Lui rende nuove tutte le cose,6 confidando nella promessa fatta da Gesù alla Chiesa: « Ed ecco io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo ».7 Al termine di questa giornata chiediamo anche la protezione della Vergine Maria, Stella della nuova evangelizzazione, mentre accompagno di cuore ciascuno di voi e il vostro impegno con la Benedizione Apostolica. Grazie. 4 5 6 7 Mc 8, 35. Is 6, 8. Cfr Ap 21, 5. Mt 28, 20. 756 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad Congressum Internationalem Ordinariatuum Militarium.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari amici, sono lieto di accogliervi in occasione del sesto Convegno Internazionale degli Ordinariati Militari e del terzo Corso Internazionale di formazione dei Cappellani militari al diritto umanitario, promossi congiuntamente dalla Congregazione per i Vescovi e dal Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. Nel rivolgere a tutti il mio cordiale saluto, ringrazio il Cardinale Marc Ouellet per le cortesi espressioni che mi ha indirizzato anche a nome vostro. Queste vostre iniziative assumono un’importanza particolare, poiché si collocano — come è stato detto — nel contesto del 25º anniversario della Costituzione Apostolica Spirituali militum curae, promulgata dal beato Giovanni Paolo II, di cui proprio oggi celebriamo la memoria liturgica. Mediante tale provvedimento legislativo, si intese dare agli Ordinariati Militari la possibilità di promuovere un’azione pastorale sempre più adatta e meglio organizzata per una parte importante del Popolo di Dio, cioè i militari e le loro famiglie, con le loro istituzioni quali caserme, scuole militari e ospedali. A 25 anni da quel Documento, bisogna rilevare che gli Ordinariati Militari hanno dimostrato in genere di avere acquisito uno stile sempre più evangelico, adeguando le strutture pastorali alle urgenti esigenze della nuova evangelizzazione. In queste giornate di studio, vi proponete di ripercorrere idealmente il cammino storico e giuridico degli Ordinariati Militari, la loro missione ecclesiale cosı̀ come delineata dalla Spirituali militum curae, individuando le traiettorie comuni della pastorale a favore dei militari e approfondendo i problemi più attuali. Nell’esprimere il mio cordiale incoraggiamento, desidero richiamare alla vostra attenzione l’esigenza di garantire agli uomini e alle donne delle Forze Armate un’assistenza spirituale che risponda a tutte le esigenze di una vita cristiana coerente e missionaria. Si tratta di formare dei cristiani che abbiano una fede profonda, che vivano una convinta pratica religiosa e che siano autentici testimoni di Cristo nel loro ambiente. Per * Die 22 Octobris 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 757 raggiungere questo scopo, occorre che i Vescovi e i Cappellani militari si sentano responsabili dell’annuncio del Vangelo e dell’amministrazione dei Sacramenti dovunque siano presenti i militari e le loro famiglie. Se la sfida degli Ordinariati Militari è quella di evangelizzare il mondo castrense, rendendo possibile l’incontro con Gesù Cristo e la santità di vita a cui tutti gli uomini sono chiamati, appare evidente che i sacerdoti, impegnati in questo ministero, dovranno avere una solida formazione umana e spirituale, una costante cura per la propria vita interiore e, al tempo stesso, essere disponibili all’ascolto e al dialogo, per poter cogliere le difficoltà personali e ambientali delle persone loro affidate. Queste infatti hanno bisogno di un continuo sostegno nel loro itinerario di fede, poiché la dimensione religiosa riveste speciale significato anche nella vita di un militare. La ragione per cui esistono gli Ordinariati Militari, cioè l’assistenza spirituale ai fedeli nelle Forze Armate e di Polizia, fa riferimento alla sollecitudine con la quale la Chiesa ha voluto offrire ai fedeli militari e alle loro famiglie tutti i mezzi salvifici per facilitare nei loro confronti non solo l’ordinaria cura pastorale, ma lo specifico aiuto di cui essi hanno bisogno per svolgere la loro missione con lo stile della carità cristiana. La vita militare di un cristiano, infatti, va posta in relazione con il primo e il più grande dei comandamenti, quello dell’amore a Dio e al prossimo, perché il militare cristiano è chiamato a realizzare una sintesi per cui sia possibile essere anche militari per amore, compiendo il ministerium pacis inter arma. Penso in particolare all’esercizio della carità nel soldato che soccorre le vittime dei terremoti e delle alluvioni, come pure i profughi, mettendo a disposizione dei più deboli il proprio coraggio e la propria competenza. Penso all’esercizio della carità nel soldato impegnato a disinnescare mine, con personale rischio e pericolo, nelle zone che sono state teatro di guerra, come pure al soldato che, nell’ambito delle missioni di pace, pattuglia città e territori affinché i fratelli non si uccidano fra di loro. Vi sono tanti uomini e donne in divisa pieni di fede in Gesù, che amano la verità, che vogliono promuovere la pace e si impegnano da veri discepoli di Cristo a servire la propria Nazione favorendo la promozione dei fondamentali diritti umani dei popoli. In tale contesto si inserisce il rapporto tra il diritto umanitario e i Cappellani Militari, poiché una fattiva collaborazione tra organizzazioni umanitarie e responsabili religiosi sviluppa feconde energie volte ad alleviare le asprezze dei conflitti. È sotto gli occhi di tutti come nelle devastanti lacerazioni prodotte dalle guerre, la dignità umana venga spesso oltraggiata e la Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 758 pace sconvolta. Tuttavia, la sola dinamica del diritto non basta a ristabilire l’equilibrio perduto; bisogna percorrere il cammino della riconciliazione e del perdono. Cosı̀ ha scritto il Beato Giovanni Paolo II nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace del 2002, seguita ai tragici attentati dell’11 settembre 2001: « La vera pace è frutto della giustizia, virtù morale e garanzia legale che vigila sul pieno rispetto di diritti e doveri e sull’equa distribuzione di benefici e oneri. Ma poiché la giustizia umana è sempre fragile e imperfetta, esposta com’è ai limiti e agli egoismi personali e di gruppo, essa va esercitata e in certo senso completata con il perdono che risana le ferite e ristabilisce in profondità i rapporti umani turbati ».1 Cari amici, anche alla luce di queste considerazioni, le motivazioni pastorali che sono alla base dell’identità dell’Ordinariato Militare sono di grande attualità. L’opera di evangelizzazione nel mondo militare richiede una crescente assunzione di responsabilità, affinché anche in questo ambito, vi sia un annuncio sempre nuovo, convinto e gioioso di Gesù Cristo, unica speranza di vita e di pace per l’umanità. Egli infatti ha detto: « senza di me non potete far nulla ».2 La vostra particolare missione e lo zelante ministero vostro e dei vostri collaboratori, presbiteri e diaconi, favoriscano un generale rinnovamento dei cuori, presupposto di quella pace universale, alla quale tutto il mondo aspira. Con tali sentimenti, assicuro la mia preghiera e vi accompagno con la mia Benedizione che imparto di cuore a tutti voi e a quanti sono affidati alle vostre cure pastorali. IV Assisii in Die reflexionis, colloquii et precationis pro pace et iustitia in terrarum orbe.* Cari fratelli e sorelle, distinti Capi e rappresentanti delle Chiese e Comunità ecclesiali e delle religioni del mondo, cari amici, sono passati venticinque anni da quando il beato Papa Giovanni Paolo II invitò per la prima volta rappresentanti delle religioni del mondo ad Assisi 1 N. 3. Gv 15, 5. ——————— 2 * Die 27 Octobris 2011. Acta Benedicti Pp. XVI 759 per una preghiera per la pace. Che cosa è avvenuto da allora? A che punto è oggi la causa della pace? Allora la grande minaccia per la pace nel mondo derivava dalla divisione del pianeta in due blocchi contrastanti tra loro. Il simbolo vistoso di questa divisione era il muro di Berlino che, passando in mezzo alla città, tracciava il confine tra due mondi. Nel 1989, tre anni dopo Assisi, il muro cadde — senza spargimento di sangue. All’improvviso, gli enormi arsenali, che stavano dietro al muro, non avevano più alcun significato. Avevano perso la loro capacità di terrorizzare. La volontà dei popoli di essere liberi era più forte degli arsenali della violenza. La questione delle cause di tale rovesciamento è complessa e non può trovare una risposta in semplici formule. Ma accanto ai fattori economici e politici, la causa più profonda di tale evento è di carattere spirituale: dietro il potere materiale non c’era più alcuna convinzione spirituale. La volontà di essere liberi fu alla fine più forte della paura di fronte alla violenza che non aveva più alcuna copertura spirituale. Siamo riconoscenti per questa vittoria della libertà, che fu soprattutto anche una vittoria della pace. E bisogna aggiungere che in questo contesto si trattava non solamente, e forse neppure primariamente, della libertà di credere, ma anche di essa. Per questo possiamo collegare tutto ciò in qualche modo anche con la preghiera per la pace. Ma che cosa è avvenuto in seguito? Purtroppo non possiamo dire che da allora la situazione sia caratterizzata da libertà e pace. Anche se la minaccia della grande guerra non è in vista, tuttavia il mondo, purtroppo, è pieno di discordia. Non è soltanto il fatto che qua e là ripetutamente si combattono guerre — la violenza come tale è potenzialmente sempre presente e caratterizza la condizione del nostro mondo. La libertà è un grande bene. Ma il mondo della libertà si è rivelato in gran parte senza orientamento, e da non pochi la libertà viene fraintesa anche come libertà per la violenza. La discordia assume nuovi e spaventosi volti e la lotta per la pace deve stimolare in modo nuovo tutti noi. Cerchiamo di identificare un po’ più da vicino i nuovi volti della violenza e della discordia. A grandi linee — a mio parere — si possono individuare due differenti tipologie di nuove forme di violenza che sono diametralmente opposte nella loro motivazione e manifestano poi nei particolari molte varianti. Anzitutto c’è il terrorismo, nel quale, al posto di una grande guerra, vi sono attacchi ben mirati che devono colpire in punti importanti l’avversario in modo distruttivo, senza alcun riguardo per le vite umane innocenti che con ciò vengono crudelmente uccise o ferite. Agli occhi dei responsabili, la grande Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 760 causa del danneggiamento del nemico giustifica ogni forma di crudeltà. Viene messo fuori gioco tutto ciò che nel diritto internazionale era comunemente riconosciuto e sanzionato come limite alla violenza. Sappiamo che spesso il terrorismo è motivato religiosamente e che proprio il carattere religioso degli attacchi serve come giustificazione per la crudeltà spietata, che crede di poter accantonare le regole del diritto a motivo del « bene » perseguito. La religione qui non è a servizio della pace, ma della giustificazione della violenza. La critica della religione, a partire dall’illuminismo, ha ripetutamente sostenuto che la religione fosse causa di violenza e con ciò ha fomentato l’ostilità contro le religioni. Che qui la religione motivi di fatto la violenza è cosa che, in quanto persone religiose, ci deve preoccupare profondamente. In un modo più sottile, ma sempre crudele, vediamo la religione come causa di violenza anche là dove la violenza viene esercitata da difensori di una religione contro gli altri. I rappresentanti delle religioni convenuti nel 1986 ad Assisi intendevano dire — e noi lo ripetiamo con forza e grande fermezza: questa non è la vera natura della religione. È invece il suo travisamento e contribuisce alla sua distruzione. Contro ciò si obietta: ma da dove sapete quale sia la vera natura della religione? La vostra pretesa non deriva forse dal fatto che tra voi la forza della religione si è spenta? Ed altri obietteranno: ma esiste veramente una natura comune della religione, che si esprime in tutte le religioni ed è pertanto valida per tutte? Queste domande le dobbiamo affrontare se vogliamo contrastare in modo realistico e credibile il ricorso alla violenza per motivi religiosi. Qui si colloca un compito fondamentale del dialogo interreligioso — un compito che da questo incontro deve essere nuovamente sottolineato. Come cristiano, vorrei dire a questo punto: sı̀, nella storia anche in nome della fede cristiana si è fatto ricorso alla violenza. Lo riconosciamo, pieni di vergogna. Ma è assolutamente chiaro che questo è stato un utilizzo abusivo della fede cristiana, in evidente contrasto con la sua vera natura. Il Dio in cui noi cristiani crediamo è il Creatore e Padre di tutti gli uomini, a partire dal quale tutte le persone sono tra loro fratelli e sorelle e costituiscono un’unica famiglia. La Croce di Cristo è per noi il segno del Dio che, al posto della violenza, pone il soffrire con l’altro e l’amare con l’altro. Il suo nome è « Dio dell’amore e della pace ».1 È compito di tutti coloro che portano una qualche responsabilità per la fede cristiana purificare continuamente la religione dei cristiani a partire dal suo centro interiore, affinché 1 2 Cor 13, 11. Acta Benedicti Pp. XVI 761 — nonostante la debolezza dell’uomo — sia veramente strumento della pace di Dio nel mondo. Se una tipologia fondamentale di violenza viene oggi motivata religiosamente, ponendo con ciò le religioni di fronte alla questione circa la loro natura e costringendo tutti noi ad una purificazione, una seconda tipologia di violenza dall’aspetto multiforme ha una motivazione esattamente opposta: è la conseguenza dell’assenza di Dio, della sua negazione e della perdita di umanità che va di pari passo con ciò. I nemici della religione — come abbiamo detto — vedono in questa una fonte primaria di violenza nella storia dell’umanità e pretendono quindi la scomparsa della religione. Ma il « no » a Dio ha prodotto crudeltà e una violenza senza misura, che è stata possibile solo perché l’uomo non riconosceva più alcuna norma e alcun giudice al di sopra di sé, ma prendeva come norma soltanto se stesso. Gli orrori dei campi di concentramento mostrano in tutta chiarezza le conseguenze dell’assenza di Dio. Qui non vorrei però soffermarmi sull’ateismo prescritto dallo Stato; vorrei piuttosto parlare della « decadenza » dell’uomo, in conseguenza della quale si realizza in modo silenzioso, e quindi più pericoloso, un cambiamento del clima spirituale. L’adorazione di mammona, dell’avere e del potere, si rivela una contro-religione, in cui non conta più l’uomo, ma solo il vantaggio personale. Il desiderio di felicità degenera, ad esempio, in una brama sfrenata e disumana quale si manifesta nel dominio della droga con le sue diverse forme. Vi sono i grandi, che con essa fanno i loro affari, e poi i tanti che da essa vengono sedotti e rovinati sia nel corpo che nell’animo. La violenza diventa una cosa normale e minaccia di distruggere in alcune parti del mondo la nostra gioventù. Poiché la violenza diventa cosa normale, la pace è distrutta e in questa mancanza di pace l’uomo distrugge se stesso. L’assenza di Dio porta al decadimento dell’uomo e dell’umanesimo. Ma dov’è Dio? Lo conosciamo e possiamo mostrarLo nuovamente all’umanità per fondare una vera pace? Riassumiamo anzitutto brevemente le nostre riflessioni fatte finora. Ho detto che esiste una concezione e un uso della religione attraverso il quale essa diventa fonte di violenza, mentre l’orientamento dell’uomo verso Dio, vissuto rettamente, è una forza di pace. In tale contesto ho rimandato alla necessità del dialogo, e parlato della purificazione, sempre necessaria, della religione vissuta. Dall’altra parte, ho affermato che la negazione di Dio corrompe l’uomo, lo priva di misure e lo conduce alla violenza. 762 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Accanto alle due realtà di religione e anti-religione esiste, nel mondo in espansione dell’agnosticismo, anche un altro orientamento di fondo: persone alle quali non è stato dato il dono del poter credere e che tuttavia cercano la verità, sono alla ricerca di Dio. Persone del genere non affermano semplicemente: « Non esiste alcun Dio ». Esse soffrono a motivo della sua assenza e, cercando il vero e il buono, sono interiormente in cammino verso di Lui. Sono « pellegrini della verità, pellegrini della pace ». Pongono domande sia all’una che all’altra parte. Tolgono agli atei combattivi la loro falsa certezza, con la quale pretendono di sapere che non c’è un Dio, e li invitano a diventare, invece che polemici, persone in ricerca, che non perdono la speranza che la verità esista e che noi possiamo e dobbiamo vivere in funzione di essa. Ma chiamano in causa anche gli aderenti alle religioni, perché non considerino Dio come una proprietà che appartiene a loro cosı̀ da sentirsi autorizzati alla violenza nei confronti degli altri. Queste persone cercano la verità, cercano il vero Dio, la cui immagine nelle religioni, a causa del modo nel quale non di rado sono praticate, è non raramente nascosta. Che essi non riescano a trovare Dio dipende anche dai credenti con la loro immagine ridotta o anche travisata di Dio. Cosı̀ la loro lotta interiore e il loro interrogarsi è anche un richiamo a noi credenti, a tutti i credenti a purificare la propria fede, affinché Dio — il vero Dio — diventi accessibile. Per questo ho appositamente invitato rappresentanti di questo terzo gruppo al nostro incontro ad Assisi, che non raduna solamente rappresentanti di istituzioni religiose. Si tratta piuttosto del ritrovarsi insieme in questo essere in cammino verso la verità, dell’impegno deciso per la dignità dell’uomo e del farsi carico insieme della causa della pace contro ogni specie di violenza distruttrice del diritto. In conclusione, vorrei assicurarvi che la Chiesa cattolica non desisterà dalla lotta contro la violenza, dal suo impegno per la pace nel mondo. Siamo animati dal comune desiderio di essere « pellegrini della verità, pellegrini della pace ». Vi ringrazio. Acta Benedicti Pp. XVI 763 NUNTII I Occasione Diei Internationalis pro Migrantibus et Exsulibus. Cari Fratelli e Sorelle! Annunciare Gesù Cristo unico Salvatore del mondo « costituisce la missione essenziale della Chiesa, compito e missione che i vasti e profondi mutamenti della società attuale non rendono meno urgenti ».1 Anzi, oggi avvertiamo l’urgenza di promuovere, con nuova forza e rinnovate modalità, l’opera di evangelizzazione in un mondo in cui l’abbattimento delle frontiere e i nuovi processi di globalizzazione rendono ancora più vicine le persone e i popoli, sia per lo sviluppo dei mezzi di comunicazione, sia per la frequenza e la facilità con cui sono resi possibili spostamenti di singoli e di gruppi. In questa nuova situazione dobbiamo risvegliare in ognuno di noi l’entusiasmo e il coraggio che mossero le prime comunità cristiane ad essere intrepide annunciatrici della novità evangelica, facendo risuonare nel nostro cuore le parole di san Paolo: « Annunciare il Vangelo non è per me un vanto; perché è una necessità che mi si impone: guai a me se non annuncio il Vangelo! ».2 Il tema che ho scelto quest’anno per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato — « Migrazioni e nuova evangelizzazione » — nasce da questa realtà. L’ora presente, infatti, chiama la Chiesa a compiere una nuova evangelizzazione anche nel vasto e complesso fenomeno della mobilità umana, intensificando l’azione missionaria sia nelle regioni di primo annuncio, sia nei Paesi di tradizione cristiana. Il Beato Giovanni Paolo II ci invitava a « nutrirci della Parola, per essere “servi della Parola” nell’impegno dell’evangelizzazione ..., [in una situazione] che si fa sempre più varia e impegnativa, nel contesto della globalizzazione e del nuovo e mutevole intreccio di popoli e culture che la caratterizza ».3 Le migrazioni interne o internazionali, infatti, come sbocco per la ricerca di migliori condizioni di vita o per fuggire dalla minaccia di persecuzioni, guerre, violenza, fame e catastrofi naturali, hanno prodotto una mescolanza di per1 2 3 Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14. 1 Cor 9, 16. Lett. ap. Novo millennio ineunte, 40. 764 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sone e di popoli senza precedenti, con problematiche nuove non solo da un punto di vista umano, ma anche etico, religioso e spirituale. Le attuali ed evidenti conseguenze della secolarizzazione, l’emergere di nuovi movimenti settari, una diffusa insensibilità nei confronti della fede cristiana, una marcata tendenza alla frammentarietà, rendono difficile focalizzare un riferimento unificante che incoraggi la formazione di « una sola famiglia di fratelli e sorelle in società che si fanno sempre più multietniche e interculturali, dove anche le persone di varie religioni sono spinte al dialogo, perché si possa trovare una serena e fruttuosa convivenza nel rispetto delle legittime differenze », come scrivevo nel Messaggio dello scorso anno per questa Giornata Mondiale. Il nostro tempo è segnato da tentativi di cancellare Dio e l’insegnamento della Chiesa dall’orizzonte della vita, mentre si fanno strada il dubbio, lo scetticismo e l’indifferenza, che vorrebbero eliminare persino ogni visibilità sociale e simbolica della fede cristiana. In tale contesto, i migranti che hanno conosciuto Cristo e l’hanno accolto non di rado sono spinti a non ritenerlo più rilevante nella propria vita, a perdere il senso della fede, a non riconoscersi più come parte della Chiesa e spesso conducono un’esistenza non più segnata da Cristo e dal suo Vangelo. Cresciuti in seno a popoli marcati dalla fede cristiana, spesso emigrano verso Paesi in cui i cristiani sono una minoranza o dove l’antica tradizione di fede non è più convinzione personale, né confessione comunitaria, ma è ridotta ad un fatto culturale. Qui la Chiesa è posta di fronte alla sfida di aiutare i migranti a mantenere salda la fede, anche quando manca l’appoggio culturale che esisteva nel Paese d’origine, individuando anche nuove strategie pastorali, come pure metodi e linguaggi per un’accoglienza sempre vitale della Parola di Dio. In alcuni casi si tratta di un’occasione per proclamare che in Gesù Cristo l’umanità è resa partecipe del mistero di Dio e della sua vita di amore, viene aperta ad un orizzonte di speranza e di pace, anche attraverso il dialogo rispettoso e la testimonianza concreta della solidarietà, mentre in altri casi c’è la possibilità di risvegliare la coscienza cristiana assopita, attraverso un rinnovato annuncio della Buona Novella e una vita cristiana più coerente, in modo da far riscoprire la bellezza dell’incontro con Cristo, che chiama il cristiano alla santità dovunque si trovi, anche in terra straniera. L’odierno fenomeno migratorio è anche un’opportunità provvidenziale per l’annuncio del Vangelo nel mondo contemporaneo. Uomini e donne provenienti da varie regioni della terra, che non hanno ancora incontrato Gesù Cristo o lo conoscono soltanto in maniera parziale, chiedono di essere accolti Acta Benedicti Pp. XVI 765 in Paesi di antica tradizione cristiana. Nei loro confronti è necessario trovare adeguate modalità perché possano incontrare e conoscere Gesù Cristo e sperimentare il dono inestimabile della salvezza, che per tutti è sorgente di « vita in abbondanza »; 4 gli stessi migranti hanno un ruolo prezioso a questo riguardo poiché possono a loro volta diventare « annunciatori della Parola di Dio e testimoni di Gesù Risorto, speranza del mondo ».5 Nell’impegnativo itinerario della nuova evangelizzazione, in ambito migratorio, assumono un ruolo decisivo gli Operatori pastorali — sacerdoti, religiosi e laici — che si trovano a lavorare sempre più in un contesto pluralista: in comunione con i loro Ordinari, attingendo al Magistero della Chiesa, li invito a cercare vie di fraterna condivisione e di rispettoso annuncio, superando contrapposizioni e nazionalismi. Da parte loro, le Chiese d’origine, quelle di transito e quelle d’accoglienza dei flussi migratori sappiano intensificare la loro cooperazione, a beneficio sia di chi parte sia di chi arriva e, in ogni caso, di chi ha bisogno di incontrare sul suo cammino il volto misericordioso di Cristo nell’accoglienza del prossimo. Per realizzare una fruttuosa pastorale di comunione, potrà essere utile aggiornare le tradizionali strutture di attenzione ai migranti e ai rifugiati, affiancandole a modelli che rispondano meglio alle mutate situazioni in cui si trovano a interagire culture e popoli diversi. I rifugiati che chiedono asilo, fuggiti da persecuzioni, violenze e situazioni che mettono in pericolo la loro vita, hanno bisogno della nostra comprensione e accoglienza, del rispetto della loro dignità umana e dei loro diritti, nonché della consapevolezza dei loro doveri. La loro sofferenza invoca dai singoli Stati e dalla comunità internazionale che vi siano atteggiamenti di mutua accoglienza, superando timori ed evitando forme di discriminazione e che si provveda a rendere concreta la solidarietà anche mediante adeguate strutture di ospitalità e programmi di reinsediamento. Tutto ciò comporta un vicendevole aiuto tra le regioni che soffrono e quelle che già da anni accolgono un gran numero di persone in fuga e una maggiore condivisione delle responsabilità tra gli Stati. La stampa e gli altri mezzi di comunicazione hanno un ruolo importante nel far conoscere, con correttezza, oggettività e onestà, la situazione di chi ha dovuto forzatamente lasciare la propria patria e i propri affetti e desidera iniziare a costruirsi una nuova esistenza. 4 5 Cfr Gv 10, 10. Esort. ap. Verbum Domini, 105. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 766 Le comunità cristiane riservino particolare attenzione per i lavoratori migranti e le loro famiglie, attraverso l’accompagnamento della preghiera, della solidarietà e della carità cristiana; la valorizzazione di ciò che reciprocamente arricchisce, come pure la promozione di nuove progettualità politiche, economiche e sociali, che favoriscano il rispetto della dignità di ogni persona umana, la tutela della famiglia, l’accesso ad una dignitosa sistemazione, al lavoro e all’assistenza. Sacerdoti, religiosi e religiose, laici e, soprattutto, giovani uomini e donne siano sensibili nell’offrire sostegno a tante sorelle e fratelli che, fuggiti dalla violenza, devono confrontarsi con nuovi stili di vita e difficoltà di integrazione. L’annuncio della salvezza in Gesù Cristo sarà fonte di sollievo, speranza e « gioia piena ».6 Desidero infine ricordare la situazione di numerosi studenti internazionali che affrontano problemi di inserimento, difficoltà burocratiche, disagi nella ricerca di alloggio e di strutture di accoglienza. In modo particolare le comunità cristiane siano sensibili verso tanti ragazzi e ragazze che, proprio per la loro giovane età, oltre alla crescita culturale, hanno bisogno di punti di riferimento e coltivano nel loro cuore una profonda sete di verità e il desiderio di incontrare Dio. In modo speciale, le Università di ispirazione cristiana siano luogo di testimonianza e d’irradiazione della nuova evangelizzazione, seriamente impegnate a contribuire, nell’ambiente accademico, al progresso sociale, culturale e umano, oltre che a promuovere il dialogo fra le culture, valorizzando l’apporto che possono dare gli studenti internazionali. Questi saranno spinti a diventare essi stessi attori della nuova evangelizzazione se incontreranno autentici testimoni del Vangelo ed esempi di vita cristiana. Cari amici, invochiamo l’intercessione di Maria, « Madonna del cammino », perché l’annuncio gioioso della salvezza di Gesù Cristo porti speranza nel cuore di coloro che, lungo le strade del mondo, si trovano in condizioni di mobilità. A tutti assicuro la mia preghiera e imparto la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 21 Settembre 2011. BENEDICTUS PP. XVI 6 Cfr Gv 15, 11. Acta Benedicti Pp. XVI 767 II Recurrente Universali Die Alimoniae dicato. Al Señor Jacques Diouf, Director General de la F.A.O. 1. La celebración anual de la Jornada Mundial de la Alimentación, a la vez que pretende recordar la fundación de la F.A.O. y su compromiso en favor del desarrollo agrı́cola para combatir el hambre y la malnutrición, es también una ocasión para subrayar la situación de tantos hermanos y hermanas nuestros que carecen del pan cotidiano. Las imágenes dolorosas de las numerosas vı́ctimas del hambre en el Cuerno de África han quedado grabadas en nuestros ojos, y cada dı́a se añade un capı́tulo más de la que es una de las catástrofes humanitarias más graves de los últimos decenios. Ciertamente, ante la muerte de comunidades enteras a causa del hambre y al abandono forzado de sus tierras de origen, es esencial la ayuda inmediata, pero se necesita también intervenir a medio y largo plazo para que la actividad internacional no se limite a responder solamente a las emergencias. La situación se ha complicado cada vez más por la difı́cil crisis que afecta en el ámbito mundial a diversos sectores de la economı́a y que golpea duramente sobre todo a los más necesitados, condicionando a su vez la producción agrı́cola y la consiguiente posibilidad de acceso a los alimentos. No obstante, el esfuerzo de los Gobiernos y de otros componentes de la Comunidad internacional debe estar orientado hacia opciones eficaces, conscientes de que la liberación del yugo del hambre es la primera manifestación concreta del derecho a la vida que, a pesar de haber sido proclamado solemnemente, está con frecuencia muy lejos de cumplirse efectivamente. 2. El tema elegido para esta Jornada: « Precios de los alimentos: de la crisis a la estabilidad », invita a reflexionar sobre la importancia de los distintos factores que pueden proporcionar a las personas y comunidades los recursos esenciales, comenzando por el trabajo agrı́cola, que no se ha de considerar como una actividad secundaria, sino como objetivo de toda estrategia de crecimiento y desarrollo integral. Esto es todavı́a más importante si tenemos en cuenta que la disponibilidad de alimentos está cada vez más Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 768 condicionada por la volatilidad de los precios y los repentinos cambios climáticos. Se percibe al mismo tiempo un continuo abandono de las áreas rurales con una disminución global de la producción agrı́cola y, por tanto, de las reservas alimentarias. Además, parece que se difunde lamentablemente por doquier la idea de que los alimentos son una mercancı́a más y, por tanto, sometidos también a movimientos especulativos. No se puede pasar por alto que, no obstante los progresos alcanzados hasta ahora y las esperanzas fundadas en una economı́a que respete cada vez más la dignidad de cada persona, el futuro de la familia humana tiene necesidad de un nuevo impulso para superar las fragilidades e incertezas actuales. Aunque vivimos en una dimensión global, hay signos evidentes de la profunda división entre los que carecen del sustento cotidiano y los que disponen de ingentes recursos, usándolos a menudo con fines ajenos a la alimentación, e, incluso, destruyéndolos. Se confirma ası́ que la globalización hace que nos sintamos más cercanos pero no hermanos.1 Por eso, hay que redescubrir aquellos valores inscritos en el corazón de cada persona y que desde siempre han inspirado su acción: el sentimiento de compasión y de humanidad hacia los demás, el deber de la solidaridad y el compromiso por la justicia, han de volver a ser la base de toda actividad, incluidas las que lleva a cabo la Comunidad internacional. 3. Ante la magnitud del drama del hambre, no basta invitar a la reflexión, analizar los problemas y ni siquiera la disponibilidad a intervenir. Con demasiada frecuencia, estos factores quedan baldı́os porque se reducen a la esfera de las emociones, sin ser capaces de conmover la conciencia y su búsqueda de la verdad y el bien. Son frecuentes los intentos de justificar los comportamientos y omisiones dictados por el egoı́smo y por objetivos e intereses particulares. Por el contrario, el propósito de esta Jornada deberı́a ser el compromiso por modificar conductas y decisiones que aseguren, hoy mejor que mañana, que toda persona tenga acceso a los recursos alimentarios necesarios, y que el sector agrı́cola disponga de un nivel de inversiones y recursos capaz de dar estabilidad a la producción y, por tanto, al mercado. Es fácil reducir cualquier consideración a la exigencia de alimentos por parte de una población en aumento, sabiendo bien que las causas del hambre tienen otras 1 Cfr Caritas in veritate, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 769 raı́ces y que han provocado muchas vı́ctimas entre tantos Lázaros a los que no se les permite sentarse a la mesa del rico Epulón.2 Se trata, en definitiva, de asumir una actitud interior de responsabilidad, capaz de inspirar un estilo de vida distinto, con la sobriedad necesaria en el comportamiento y el consumo, para favorecer ası́ el bien de la sociedad. Y que valga también para las generaciones futuras, por su sostenibilidad, tutela de los bienes de la creación, distribución de los recursos y, sobre todo, el compromiso concreto por el desarrollo de pueblos y naciones enteras. Por su parte, los beneficiarios de la cooperación internacional están llamados a utilizar responsablemente cualquier aportación solidaria « en infraestructuras rurales, sistemas de riego, transportes, organización de los mercados, formación y difusión de técnicas agrı́colas apropiadas, capaces de utilizar del mejor modo los recursos humanos, naturales y socio-económicos, que se puedan obtener preferiblemente en el propio lugar ».3 4. Todo esto se podrá realizar si las Instituciones internacionales garantizan también su servicio con imparcialidad y eficacia, pero respetando plenamente las convicciones más profundas del alma humana y las aspiraciones de toda persona. En esta perspectiva, la F.A.O. puede contribuir a garantizar una alimentación adecuada para todos, a reforzar los métodos de cultivo y comercialización y a proteger los derechos fundamentales de los que trabajan la tierra, sin olvidar nunca los valores más auténticos que se custodian en el mundo rural y en los que viven en él. La Iglesia católica se siente cercana a las Instituciones que se comprometen a garantizar la alimentación. Ella, a través de sus estructuras y agencias de desarrollo, seguirá acompañándolas activamente en este esfuerzo para que cada pueblo y comunidad disponga de la seguridad alimentaria necesaria, que ningún compromiso o negociación, por muy acreditado que sea, podrá asegurar sin una solidaridad real y una fraternidad auténtica. « Lograr esta meta es tan importante que exige tomarla en consideración para comprenderla a fondo y movilizarse concretamente con el “corazón”, con el fin de hacer cambiar los procesos económicos y sociales actuales hacia metas plenamente humanas ».4 2 3 4 Cfr Pablo VI, Populorum progressio, 47. Caritas in veritate, 27. Caritas in veritate, 20. 770 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Con estos sentimientos, le deseo, Señor Director General, continuar en el compromiso en favor de los más menesterosos que ha caracterizado estos años de responsabilidad y dedicación, a la vez que invoco sobre la F.A.O., sobre cada uno de los Estados miembros y sobre todo su personal, abundantes bendiciones del Omnipotente. Dal Vaticano, 4 de Octubre 2011. BENEDICTUS PP. XVI Congregatio de Causis Sanctorum 771 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM BARCINONENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Teresiae Albarracı́n (in saeculo: Mariae de Monte Carmelo), ex Instituto Religiosarum a Maria Immaculata Missionariarum Claretianarum (1927-1946) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Ut gaudium meum in vobis sit, et gaudium vestrum impleatur [...] et gaudium vestrum nemo tollit a vobis » (Io 15, 11; 16, 22). De gaudio illo Beatus Ioannes evangelista hic alloquitur, quod fructus est communionis cum Christo eiusdemque mandatis fidelitatis: non autem de inani delectatione, quae a mundo fluit, sed de vero Spiritui Sancto docilitatis signo (Gal 5, 22). Altioris huius laetitiae e mysterio paschali manantis virtus Servae Dei Mariae Teresiae Albarracı́n vitae singulari ratione personat, cuius in hoc mundo perbrevis peregrinationis nota insignis fuit illud proximo quoque iugiter arridere, quod ex sapientia paternae Dei dilectionis oritur sicut ex certitudine quod « diligentibus Deum omnia cooperantur in bonum » (Rom 8, 28). Venerabilis Serva Dei in vico Portu Mazarronio prope Murciam in Hispania die 1 mensis Maii anno 1927 nata est, sexta ex novem filiis Francisci Albarracı́n et Mariae ab Angelis Pascual. Decem diebus post ad baptismalem fontem paroeciae Sancti Ioseph ducta Mariae de Monte Carmelo nomen sumpsit. Familia eius, christiana pietate summopere informata, amore Dei et Ecclesiae per vitam fide inflammatam eam aluit. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 772 His in rerum locorumque adiunctis, licet valde atrocitatibus belli necnon innocentium mortibus et commigrationibus magnis ex eo manantibus iactatis, sese Deo consecrandi in ipsa crevit desiderium, quod iugis lectionibus vitarum et operum Sanctorum, praesertim Sanctae Teresiae a Iesu Infante, quae vivida fons fuit Servae Dei spiritualitatis, constanter coluit. Ex patre maxime rectitudinem et peculiarem caritatem erga egenos insuper didicit, sed eucharisticum Primae Communionis sacramentum intime profuit Mariae de Monte Carmelo fidei incremento, quam minarum in persecutione illatarum causa postponere coacta est et tantum mense Octobris anno 1939, dum tertium decimum aetatis annum agebat, recepit. Educatio peculiaris, assidua navitas eius in vita communitatis paroecialis, simplicis apostolatus initia et parva munera in familia gesta paulatim in ea consilium suipsius Deo oblationis perfecerunt. Dein, acerbissima mors patris puellae facultatem praebuit divinae paternitatis intellectum ulterius exquirere et intimum sanctitatis studium. Participatio consociationis Filiarum Cordis Mariae, quam missionarii claretiani moderabantur, per ardua apostolicarum curarum Evangelii nuntii ad populos itinera vocationem eius rettulit, ut Barcinone domum formationis Religiosarum Mariae Immaculatae Missionariarum Claretianarum ingrederetur, Illum persequens qui tamquam Veritatem, Viam et Vitam spiritualiter cognoverat, sicut ipsa illo tempore scribebat: « Ostium meum pulsasti et tibi reclusi, Iesu mi! O gaudium, quia mihi praestolari minime te effeci! ». Exinde, licet decimum sextum aetatis annum vix ageret, iuvenis peralto divini afflatus ardore atque inusitata sapientia suffulta videbatur, quae evangelica simplicitate, laetitia, modestia et fervore pietatis, praesertim in adoratione Sanctissimi Sacramenti, communitatem suam eximie honestavit. Institutione religiosa provecta, Serva Dei vocationem tractim dilucidavit et admodum infixit in peculiarem Congregationis missionariae spiritualitatem, scilicet in firmam adhaesionem vitae cum Evangelio et in amorem nuntium Christi omnibus creaturis afferendi, actuositatem contemplationi coniungens, Ecclesiae impense innixa et, iuxta exemplum fundatorum Sancti Antonii Mariae Claret et Venerabilis Servae Dei Antoniae Parı́s, Iesum fideliter persequens. Cotidiana communitatis conversatio, etsi quandoque ardua, sane eius Christi amorem emundavit, quem enim magis magisque fulcrum et culmen effecit. Congregatio de Causis Sanctorum 773 Sub tegmine familiae religiosae formata, sacramentum Confirmationis recepit. Quo Dei praemio praedita ac Spiritus Sancti dono induta, ascensum suum ad caritatis, fidei et spei vertices perrexit. Paulo ante novitiatus initium, Superiorissae adstitit paratam se confitens, quae pro cuiusdam miseri salute vitam offerret. In eodem novitiatus anno, quo ineunte nomen religiosum Mariae Teresiae seu Teresinae sumpserat, prima autem signa morbi, videlicet abscessus intestini tubercularis naturae, animadvertere et plura in re spirituali experiri coepit, quae tamen corroborato animo suscepit utique ad caritatem exercendam prompta: « Mea hoc tantum interest ... Iesum meum amare, animabus pro Iesu meo salutem ferre, Iesu dulcem risum excutere, Iesum meum haud iniurare ... mihi aliud non expedit ». Fortitudo in doloribus et in angustiis, prudentia vivendi numquam diiudicando, confidens et fide refertus conspectus rerum mundi, quo « magis — uti dicebat — Deum amem », virtutes fuerunt in illo tempore eminentes. Die 10 mensis Aprilis anno 1944, ineffabili cum gaudio professionem religiosam emisit et, paucis post mensibus, apostolica admota sollicitudine primum opus suum missionarium incepit, institutioni puerorum attendens, pro quibus propositum sibi fuit, ut « apostola quaedam » esset atque vita opereque capita vocationis suae expromere, caritatem scilicet in Deum et Beatam Mariam Virginem Immaculatam, omnium missionariarum claretianarum patronam et exemplar, quam summopere amabat. Actuositate, simplicitate ac simul mira omnia Deo referendi facultate eminuit. Assidua intentaque vitae communitatis fuit, cum votis paupertatis, oboedientiae et castitatis pro Domino semper fidelis esse vellet, quae omnia in simplicibus eius negotiis cotidianis translucebant. Soror Maria Teresia, dicere gaudebat quod « sanctitas esse nonvult extraordinaria, sed simplex potius et abdita, pro solo Deo constituta ... et omnia incepta vitae esse oportet, spiritui fidei illaborare ... ordinaria quidem extraordinarie agere ». Insequenti autem anno condiciones valetudinis in gravius ruerunt, nullam praesentientibus medicis vel sociis communitatis subrepentem mortem. Nam, accessus dolorum brevibus profectus temporibus succedebant et omnibus in adiunctis, etiam asperrimis in atrocitatibus et in temptationibus fidei, in « nocte obscura » spiritus illa, Maria Teresia miram ostendit integritatem. Experientia quoque Beatae Mariae Virginis amoris adeo profunda et corroborans hoc tempore fuit, ut fide ac spe supplex peteret: « Mater mea, ne mihi desperem ». Et in silentio consolatio fiebat iugis arrisus. Inopem 774 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale coram doloribus sese animadvertens, mysterium paschale Iesu saepius recordabatur, cui se omnino adhaerere cernebat. Dum vicesimum agebat aetatis annum, eius festinae passionis consummata est hora: post novissimum accessum morbi, die 12 mensis Ianuarii anno 1946 vota perpetua in articulo mortis professa est. Impetibus dolorum item grassantibus, in valetudinarium recepta est. Tabes autem corpus iam fregerat. Maria Teresia, mortem imminentem sentiens, conscio animo in manus Christi amatissimi procubuit et arridenti vultu postrema nomina Iesu et Mariae invocans, die 12 mensis Martii anno 1946, in conventu Barcinonensi in Domino quievit, communitatem derelinquens maestam, sed plenitudinis vitae exemplo etiam summopere fultam gaudioso. Postridie exsequiae celebratae sunt et Barcinone in coemeterio « Orientis » sepultae exuviae, quae nunc Xarriae apud Domum pro spiritualitate Communitatis Claretianae asservantur. Sanctitatis fama viguit apud socias et omnes, qui eam convenerant. Quare a die 12 mensis Ianuarii anno 1962 usque ad diem 19 mensis Iunii anno 1967 Causa Beatificationis et Canonizationis apud Archidioecesim Barcinonensem inita est per celebrationem Processus Informativi et, iuxta praxim renovati iuris, a die 18 mensis Martii anno 1976 ad diem 3 mensis Ianuarii anno 1980 Processus Cognitionalis, necnon die 18 mensis Maii anno 1979 apud Curiam Matritensem Processus Rogatorialis. Congregatio pro Doctrina Fidei scripta Servae Dei inquisivit et « nihil obstat » concessit die 13 mensis Martii anno 1976. Processuum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 6 mensis Iunii anno 1986 probatae sunt. Positione confecta, iuxta suetum morem, die 8 mensis Iulii anno 2009 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 20 mensis Aprilis anno 2010, audita relatione Eminentissimi ac Reverendissimi Domini Rogerii Cardinalis Etchegaray, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Mariae Congregatio de Causis Sanctorum 775 Teresiae Albarracı́n (in saeculo: Mariae de Monte Carmelo), ex Instituto Religiosarum a Maria Immaculata Missionariarum Claretianarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 1 mensis Iulii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 776 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS ARICENSIS DE NOMINIS DIOECESIS MUTATIONE DECRETUM Multum conferre potest ad pastoralem curam aptius exercendam varietatis compositionis populi Dei necnon psychologicorum, geographicorum historicorumque personarum locorumve adiunctorum rationem habere. Idcirco Exc.mus P. D. Hector Eduardus Vargas Bastidas, S.D.B., Episcopus Aricensis, vota quoque cleri atque fidelium exprimens, ab Apostolica Sede enixe rogavit, ut dioecesis Aricensis aptius « Sancti Marci Aricensis » appellaretur. Quapropter Summus Pontifex Benedictus, Divina Providentia PP. XVI, his omnibus rite perpensis, de consilio infrascripti Cardinalis Congregationis pro Episcopis Praefecti, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, statuit ut, dioecesis Aricensis, eiusque Praesulis Ordinarii loci titulus, novo nomine « Sancti Marci Aricensis », vulgo « San Marcos de Arica », designetur. Contrariis quibusvis minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 12 mensis Octobris anno 2011. Marcus S.R.E. Card. Ouellet Praefectus e Monteiro de Castro Emmanuel Archiep. tit. Beneventensis a Secretis Prot. N. 605/2011 Congregatio pro Episcopis 777 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 8 Octobris 2011. — Titulari episcopali Ecclesiae Holarensi, R. D. Marcum Solarczyk, e clero dioecesis Varsaviensis-Pragensis, ibique hactenus paroeciae Cathedralis curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 10 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Elvensi, R. D. Nuno Blasium da Silva Martins, e clero patriarchalis Ecclesiae Lisbonensis, hactenus Rectorem Seminarii « Cristo Rei », quem deputavit Auxiliarem eiusdem Patriarchatus Lisbonensis. die 12 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Guanarensi, Exc.mum P. D. Iosephum a Trinitate Valera Angulo, hactenus Episcopum Guairiensem. — Cathedrali Ecclesiae Funesiopolitanae Coadiutorem R. D. Gabrielem Zurbriggen, hactenus e clero Raphaëliensis ibidem Cathedralis parochum. — Cathedrali Ecclesiae Quilmensi, Exc.mum P. D. Carolum Iosephum Tissera, hactenus Episcopum Franciscopolitanum. — Metropolitanae Ecclesiae Gatinensi, Exc.mum P. D. Paulum-Andream Durocher, hactenus Alexandrinum-Cornubiensem Episcopum. die 13 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Manilensi, Exc.mum P. D. Aloisium Antonium Tagle, hactenus Episcopum Imusensem. die 17 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Parentinae et Polensi Coadiutorem R. D. Dražen Kutleša, e clero dioecesis Mandetriensis-Dumnensis, hactenus officialem Congregationis pro Episcopis. die 19 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Bismarckiensi, R. D. Davidem D. Kagan e clero Rockfordiensi, hactenus Vicarium Generalem et Moderatorem Curiae eiusdem dioecesis Rockfordiensis. 778 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 22 Octobris 2011. — Titulari episcopali Ecclesiae Assavensi, R. D. Petrum Greger, e clero dioecesis Bielscensis-Żyviecensis, ibique Vice-rectorem Instituti Theologici Sancti Ioannis Ke˛t, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 25 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Arsacalitanae, R. D. Ioannem Villibrordum Mariam Hendriks, e clero Roterodamensi, hactenus Seminarii maioris Harlemensis-Amstelodamensis moderatorem et Capituli cathedralis Canonicum, quem deputavit Auxiliarem dioecesis HarlemensisAmstelodamensis. die 27 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Neograndicasensi, R. D. Iesum Iosephum Herrera Quiñonez, e clero dioecesis Mexicalensis. die 29 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Katovicensi, Exc.mum P. D. Victorem Paulum Skworc, hactenus Episcopum Tarnoviensem. die 3 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Lausannensi, Genevensi et Friburgensi, R. P. Carolum Morerod, O.P., hactenus Pontificiae Universitatis S. Thomae Aquinatis in Urbe Rectorem Magnificum et Commissionis Theologicae Internationalis Secretarium generalem. — Cathedrali Ecclesiae Huautlensi, R .D. Iosephum Álvarez Cano, e clero dioecesis Zamorensis. Diarium Romanae Curiae 779 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Venerdı̀, 21 ottobre, S. E. il Sig. Joseph Weterings, Ambasciatore dei Paesi Bassi; Lunedı̀, 31 ottobre, S. E. il Sig. Almir Franco de Sá Barbuda, Ambasciatore del Brasile; Venerdı̀, 4 novembre, S. E. il Sig. Joseph Tebah-Klah, Ambasciatore della Costa d’Avorio. Ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 13 ottobre, S. E. il Sig. Porfirio Lobo Sosa, Presidente della Repubblica di Honduras; Lunedı̀ 17 ottobre, S. E. il Sig. Tsakhiagiin Elbegdorj, Presidente della Mongolia. Il Santo Padre ha compiuto una Visita Pastorale a Lamezia Terme-Serra San Bruno (Italia) domenica 9 ottobre. Il Sommo Pontefice si è recato pellegrino ad Assisi il giorno 27 ottobre, in occasione della Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 780 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 15 ottobre 2011 S.E.R. Mons. James Patrick Green, Arcivescovo titolare di Altino, Nunzio Apostolico in Sud Africa, in Namibia, in Lesotho, in Swaziland e in Botswana, Nunzio Apostolico in Perù. 19 » » S.E.R. Mons. Carlo Maria Viganò, Arcivescovo tit. di Ulpiana, Nunzio Apostolico negli Stati Uniti d’America. 29 » » S.E.R. Mons. Nicola Girasoli, Arcivescovo titolare di Egnazia Appula, finora Nunzio Apostolico in Zambia e in Malawi, Nunzio Apostolico in Antigua e Barbuda, Bahamas, Dominica, Giamaica, Grenada, Saint Kitts e Nevis, Santa Lucia, San Vincenzo e Grenadine, Suriname, Repubblica Cooperativistica della Guyana e Delegato Apostolico nelle Antille. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 15 settembre 2011 S.E.R. Mons. Dominique Mamberti, Arcivescovo titolare di Sagona, Segretario per i Rapporti con gli Stati « in aliud quinquennium ». 11 ottob0re » Gli Em.mi Signori Cardinali Angelo Scola, Arcivescovo di Milano (Italia), e Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux (Francia), Membri del Consiglio di Cardinali per lo studio dei problemi organizzativi ed economici della Santa Sede. 15 » L’Em.mo Signor Cardinale Donald William Wuerl, Arcivescovo di Washington (U.S.A.), Relatore Generale della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 7 al 28 ottobre 2012, sul tema « La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana »; e S.E.R. Mons. Pierre-Marie Carré, Arcivescovo di Montpellier (Francia), Segretario Speciale della medesima Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi. » Diarium Romanae Curiae 781 18 ottobre 2011 Gli Em.mi Signori Cardinali Attilio Nicora, Presidente dell’Autorità di Informazione Finanziaria; e Velasio De Paolis, Presidente emerito della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede, Membri dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica; e l’Em.mo Signor Cardinale Agostino Vallini, Suo Vicario Generale per la Diocesi di Roma, Membro della medesima Amministrazione. 25 » » L’Em.mo Signor Cardinale Agostino Vallini, Suo Vicario Generale per la Diocesi di Roma, Membro della Congregazione per i Vescovi. » » » Gli Em.mi Signori Cardinali Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux, e Antonio Cañizares Llovera, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Membri della Congregazione per la Dottrina della Fede. » » » L’Ill.mo Dott. Arch. Giuseppe Facchini, Vice Direttore dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano fino al compimento del 70º anno di età. ———————— Si rende noto che il 16 ottobre 2011 l’Ill.mo Prof. Pierfrancesco Grossi, è stato confermato Promotore di Giustizia Aggiunto presso il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. Si rende noto che il 20 ottobre 2011 il Rev.do Mons. Gianfranco Bella, è stato confermato Vicario Giudiziale del Tribunale Ordinario della Diocesi di Roma. Si rende noto che il 31 ottobre 2011 il Rev.do Mons. Domenico Lugli, è stato confermato Vicario Giudiziale aggiunto del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio, e il Rev.do Sac. Maximo José Binos, è stato confermato Vicario Giudiziale aggiunto del medesimo Tribunale. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 782 NECROLOGIO 9 ottobre 2011 Mons. Manuel Prado Pérez-Rosas, S.I., Arcivescovo em. di Trujillo (Perù). 20 » » Mons. John Bosco Manat Chuabsamai, Vescovo em. di Ratchaburi (Thailandia). 23 » » Mons. Joseph Dao, Amministratore Apostolico di Kayes (Mali). 24 » » Mons. Crescênzio Rinaldini, Vescovo em. di Araçuaı́-MG (Brasile). 27 » » Mons. Eduard Kojnok, Vescovo em. di Rožňava (Slovacchia). 1 novembre » Mons. Ricardo Watty Urquidi, M.Sp.S., Vescovo di Tepic (Messico). » » » Mons. Héctor Rueda Hernández, Arcivescovo em. di Medellı́n (Colombia). 3 » » Mons. Justo Oscar Laguna, Vescovo di Morón (Argentina). 4 » » Mons. Dieudonné Yougbare, Vescovo em. di Koupéla (Burkina Faso).