An. et vol. CIV 3 Februarii 2012 N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES Quibus Beatae Mariae a Cruce MacKillop, virgini, Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Voluntas Dei mihi est tamquam pretiosus liber quem legere numquam me taedet » (Epistula ad Rev.dum Kirby, Romae MDCCCLXXIII). Volutatem Dei quaerendi eamque in omnibus sequendi potissimum fuit propositum Sanctae Mariae a Cruce MacKillop. Inde enim a pueritia ipsa conscia fuit se in conspectu Dei esse, cuius custodiam sentiebat et a quo ferventis sensus pietatis donum se accepisse percipiebat. Ipsa intimam a divina providentia dependentiam ex matre sua Scotica didicit. Haec fiducia in Dei providentiam effecit, ut ipsa vivere posset secundum id quod Dei voluntas esse arbitrabatur, tametsi saepe videbatur deesse opes, quibus proposita sua egestatis cuiuscumque generis sublevandae ad rem deducere valeret. Haec fiducia ei concessit facultatem quemlibet dolorem tam corporalem quam spiritalem assumendi, eodem modo quo omnia recipiebat ex benevolentis Dei manu. Cum turbabatur, haec fiducia permittebat ei ut longa per temporis spatia oraret et quieto corde ex meditatione erueret se voluntatem Dei amplecturam esse in omnibus quae evenissent. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 80 Nata die XV Ianuarii anno MDCCCXLII Melburni, quod oppidum ad colo- niam Novae Vallis Meridianae eo tempore pertinebat, Maria prima fuit inter octo liberos, orta ex Alexandro MacKillop et Flora MacDonald, a Scotia migratis, qui filios magna fidei catholicae diligentia imbuerunt. Quandoquidem familia egestati subiecta est et pater aliquando labore carebat, Maria ab adulescentia operabatur ad impensas domesticas conferendas. Etsi iam a pueritia se vocari ad vitam religiosam gradatim sensit, sollicitam se praebebat de familia curanda. Dum munere institutricis Penolae fungebatur, in familiaritatem venit presbyteri Iuliani Tenison Woods qui parochus multorum fidelium fuit in Meridiana-Oriente regione Australiae Meridionalis. Etenim complures primorum advenorum, qui ad Australiam pervenerunt, eo quod ex stirpe damnatorum oriebantur, indocti erant ac plurimi catholici ab stirpe Hibernica austerae segregationi subiciebantur. Pauci sacerdotes exstiterunt ut populo servirent. Tunc scholae, valetudinaria et socialia ministeria assistentiae deerant, potissimum ad egenos iuvandos, inter quos multi rustici catholici opem ferebant. Desiderium Mariae gratis instruendi pueros congruebat cum desiderio Reverendi Domini Woods qui, consiliarius eius et moderator spiritus constitutus, vocationi eius favit. Una cum eo illa consilium cepit sororum constituendi congregationem quae, commorantes in conventiculis aut in omne genus incolarum domiciliis — tuguriis, tabernaculis, mapaliis luteis — in regionibus ruralibus laborare possent. Propositum re vera audax exstitit. Anno MDCCCLXVI, Maria Penolae in stabulo a fratre suo refecto docere coepit. His sub humilibus inceptis, suadente et adhortante Reverendo Domino Woods, fundata est Congregatio Sororum Sancti Ioseph a Sacro Corde Iesu. Deinde Soror Maria ad urbem Adelaidensem migravit ubi congregatio floruit. Presbyter Woods et Soror Maria sibi proposuerunt ut omnes sorores ab una Moderatrice in aliqua sede stabili regerentur, servata tamen libertate sororum proficiscendi quocumque opus fuerit. Haec vero gubernandi ratio disceptationes admovit inter quosdam Episcopos dum novum Institutum crebrescebat. Implicatae quidem condiciones Episcopum Adelaidensem adduxerunt ad Mariam excommunicandam anno MDCCCLXXI, quam sententiam ipse abrogavit antequam de vita decessit, quod accidit sex mensibus post. Deinde suasa est Romam se conferre ut a Summo Pontifice Beato Pio IX consilium peteret. Etiamsi approbationem definitivam pro Instituto eo Acta Benedicti Pp. XVI tempore non accepit — approbatio enim data est anno 81 MDCCCLXXXVIII — firmiore tamen spe de visitatione Romae nutrita est, praesertim ex tribus colloquiis cum Beato Pio IX habitis. Beata Maria indefatigabili semper navitate ad miserias egenorum sublevandas contulit. Potissimum erat ei dictum: « Quoties necessitatis signum advertis, statim auxilium adfer ». Pietas eius erga Sacratissimum Cor Iesu, Augustissimum Sacramentum necnon Sanctum Ioseph eam impulit ad Evangelii consilia persequenda. Attentio animi ad voluntatem Dei eam duxit ad amplectenda tam gaudia quam angustias quae saepenumero eam afflixit. Quam maximam observantiam habuit erga omnes homines, quorum inopiis succurrit. Nihil eius referebat cuiusnam gentis vel religionis essent. Totam per vitam adversa valetudine afflicta fuit ita ut gravibus necnon debilitantibus capitis doloribus saepe lecto teneretur. Talibus autem moribus utebatur ut ad Deum appropinquaret. Sexaginta aetatis annos agens apoplexia cerebri correpta est; nihilominus fungi perrexit officio Moderatoris Generalis, immo nonnullos conventus longinquos visitare potuit. Sequentibus annis Maria MacKillop, etsi acerbis doloribus afflicta, Instituto, quoad potuit, sollicite operam dedit. Dolores re vera fortissimo et aequo animo toleravit, iucundiore aspectu cuilibet rei prospexit et de Dei voluntate semper est locuta. Anno VIII MCMIX valetudo eius in peius ruit et eodem anno die mensis Augusti apud domum generalem Sydneii Septentrionalis mortem placide subiit. Tres Pontifices, scilicet Paulus VI, Ioannes Paulus II, et Benedictus XVI, ad eius sepulcrum accesserunt ut orarent, et innumeri peregrini ex omnibus mundi partibus singulis annis illuc se conferunt. Quotidiana eius vita nutrita est viva fide, actuosa spe, ardenti caritate necnon apertura ad actionem gratiae divinae, quae omnia in exercitatione virtutum manifeste fuerunt. Sed praestantissima inter has dotes fulsit benignitas. Non benignitas illa quae exhibetur solum ex operibus factis, nec illa personae absconditae aut absentis, sed illa de qua sanctus Paulus in sua Epistula prima ad Corinthios scripsit: « Caritas patiens est, benigna est caritas, non aemulatur, non agit superbe, non inflatur, non est ambitiosa, non quaerit, quae sua sunt, non irritatur, non cogitat malum, ... congaudet autem veritati; omnia suffert, omnia credit, omnia sperat, omnia sustinet » (1 Cor 13, 4-7). Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 82 Iam inde a morte eius, sanctitas Beatae Mariae a Cruce MacKillop palam lateque agnoscebatur tam a religiosis quam a saecularibus diurnariis simul cum populo illius regionis. Causa canonizationis Beatae Mariae a Cruce MacKillop virginis, in urbe Sydneyensi anno MCMXXV incohata est. Die XIII mensis Iunii anno MCMXCII Ioannes Paulus II iussit ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum ederet circa virtutum heroicitatem. Die VI mensis Iulii anno MCMXCIII Ioannes Paulus II Decretum promulgavit super miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Mariae a Cruce MacKillop virginis. Die XIX mensis Ianuarii anno MCMXCV, occasione itineris pastoralis sui in Australiam, Sydneii intra Eucharisticam celebrationem, Ioannes Paulus II Mariam a Cruce MacKillop Beatam declaravit. Ad canonizationem quod attinet, die mensis Maii anno MMIX, VII medici recognoverunt sanationem cuiusdam mulieris a pulmonum morbo, chirurgia non curabili, celerem, perfectam, constantem et sub luce scientiae medicae inexplicabilem Quamobrem Consultores Theologi in Congressu Peculiari die Iulii anno MMIX, XIV fuisse. mensis necnon Cardinales, Episcopi et sodales Congregationis de Causis Sanctorum in Coetu Plenario die XXIX mensis Septembris eiusdem anni congregati, confirmaverunt huiusmodi sanationem miraculum fuisse divinitus patratum et intercessioni Beatae Mariae a Cruce MacKillop adscriptam. Iussu Nostro Decretum super miraculo a Congregatione de Causis Sanctorum promulgatum est die Consistorio die XIX XIX mensis Decembris anno mensis Februarii anno mensis Octobris anno MMX MMX MMIX, et in habito statuimus ut die XVII in area ante Basilicam Petrianam patente sollemnis ritus celebraretur ad Beatam Mariam a Cruce MacKillop in sanctorum numerum referendam. Hodie igitur in Foro ante Petrianam Basilicam inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Stanislaum Kazimierczyk, Andream Bessette, Candidam Mariam a Iesu Cipitria y Barriola, Mariam a Cruce MacKillop, Iuliam Salzano et Baptistam Varano Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Acta Benedicti Pp. XVI 83 Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die septimo decimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo decimo, Pontificatus Nostri sexto. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 147.149 84 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I GAUANA In Burkina Faso nova conditur dioecesis Gauana. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum petitum esset nuper ut in Burkina Faso dioecesis Diebuguensis ita divideretur ut nova dioecesis constitueretur ad aptius provehendam aeternam salutem Christifidelium ibidem degentium eorumque regimini efficacius consulendum, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, omnibus mature perpensis habitoque pariter faventi voto Venerabilis Fratris Viti Rallo, Archiepiscopi titulo Albensis atque in memorata Natione Apostolici Nuntii, admotae postulationi, animarum bono profuturae, censuit esse concedendum. Nos igitur, Successor beati Petri et universalis Pater, talem sententiam ratam habentes, summa Apostolica potestate haec decernimus. A dioecesi Diebuguensi separamus territorium Provinciarum civilium Poni et Noumbiel; ex iisque distractis locis novam condimus dioecesim Gauanam, quam metropolitanae Ecclesiae Bobodiulassensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea iubemus episcopalem sedem poni in civitate « Gaoua » atque templum ibidem exstans, Sacro Cordi dicatum, ad dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus; cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducet ad exitum praedictus Venerabilis Frater Vitus Rallo, qui, re acta, curabit documenta exaranda sincerisque exemplis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittenda. Hanc denique Constitutionem Nostram iugiter ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Acta Benedicti Pp. XVI 85 Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Novembris, anno Domini bis millesimo undecimo, Pontificatus Nostri septimo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Nicolaus E.-M. D. Thevenin, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 197.948 II CEIBENSIS In Honduria nova conditur dioecesis Ceibensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Cum ad provehendam aeternam salutem gregis Dominici in Honduria eiusque regimini facilius et efficacius consulendum petitum esset nuper ut, quodam territorio seiuncto a dioecesi de Sancto Petro Sula, nova constitueretur Ecclesia, Congregatio pro Gentium Evangelizatione, omnibus mature perpensis habitoque pariter faventi voto Venerabilis Fratris Aloisii Bianco, Archiepiscopi titulo Faleronensis atque in memorata Natione Apostolici Nuntii, admotam postulationem, in bonum animarum cessuram, censuit esse accipiendam. Nos igitur, Successor beati Petri et universalis Pater, scientes Venerabilem Fratrem Angelum Garachana Pérez, C.M.F., sacrorum Antistitem de Sancto Petro Sula una cum presbyterio suo idonea pastoralia suscepisse incepta ad tam faustum eventum parandum, talem sententiam libentius ratam habemus atque summa Apostolica Nostra potestate haec decernimus. A dioecesi de Sancto Petro Sula separamus territorium regionum Atlántida 86 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et Islas de la Bahı́a; ex eoque novam condimus dioecesim Ceibensem, quam metropolitanae Sedi Tegucigalpensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Praeterea iubemus Episcopi sedem poni in civitate La Ceiba templumque Sancti Isidri Labrador, ibidem exstans, ad dignitatem Cathedralis ecclesiae evehimus; cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Quae praescripsimus perducet ad exitum praedictus Venerabilis Frater Aloisius Bianco, qui, re acta, curabit documenta exaranda sincerisque exemplis Congregationi pro Gentium Evangelizatione mittenda. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo undecimo, Pontifı́catus Nostri septimo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Nicolaus E.-M. D. Thevenin, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 198.420 Acta Benedicti Pp. XVI 87 HOMILIAE I In Festo Baptismatis Domini.* Cari fratelli e sorelle! È sempre una gioia celebrare questa Santa Messa con i Battesimi dei bambini, nella Festa del Battesimo del Signore. Vi saluto tutti con affetto, cari genitori, padrini e madrine, e tutti voi familiari e amici! Siete venuti — l’avete detto ad alta voce — perché i vostri neonati ricevano il dono della grazia di Dio, il seme della vita eterna. Voi genitori avete voluto questo. Avete pensato al Battesimo prima ancora che il vostro bambino o la vostra bambina venisse alla luce. La vostra responsabilità di genitori cristiani vi ha fatto pensare subito al Sacramento che segna l’ingresso nella vita divina, nella comunità della Chiesa. Possiamo dire che questa è stata la vostra prima scelta educativa come testimoni della fede verso i vostri figli: la scelta è fondamentale! Il compito dei genitori, aiutati dal padrino e dalla madrina, è quello di educare il figlio o la figlia. Educare è molto impegnativo, a volte è arduo per le nostre capacità umane, sempre limitate. Ma educare diventa una meravigliosa missione se la si compie in collaborazione con Dio, che è il primo e vero educatore di ogni uomo. Nella prima Lettura che abbiamo ascoltato, tratta dal Libro del profeta Isaia, Dio si rivolge al suo popolo proprio come un educatore. Mette in guardia gli Israeliti dal pericolo di cercare di dissetarsi e di sfamarsi alle fonti sbagliate: « Perché, dice, spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia? ».1 Dio vuole darci cose buone da bere e da mangiare, cose che ci fanno bene; mentre a volte noi usiamo male le nostre risorse, le usiamo per cose che non servono, anzi, che sono addirittura nocive. Dio vuole darci soprattutto Se stesso e la sua Parola: sa che allontanandoci da Lui ci troveremmo ben presto in difficoltà, come il figlio prodigo della parabola, e soprattutto perderemmo la nostra dignità umana. E per questo ci * Die 8 Ianuarii 2012. 1 Is 55, 2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 88 assicura che Lui è misericordia infinita, che i suoi pensieri e le sue vie non sono come i nostri — per nostra fortuna! — e che possiamo sempre ritornare a Lui, alla casa del Padre. Ci assicura poi che se accoglieremo la sua Parola, essa porterà frutti buoni nella nostra vita, come la pioggia che irriga la terra.2 A questa parola che il Signore ci ha rivolto mediante il profeta Isaia, noi abbiamo risposto con il ritornello del Salmo: « Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza ». Come persone adulte, ci siamo impegnati ad attingere alle fonti buone, per il bene nostro e di coloro che sono affidati alla nostra responsabilità, in particolare voi, cari genitori, padrini e madrine, per il bene di questi bambini. E quali sono « le sorgenti della salvezza »? Sono la Parola di Dio e i Sacramenti. Gli adulti sono i primi a doversi alimentare a queste fonti, per poter guidare i più giovani nella loro crescita. I genitori devono dare tanto, ma per poter dare hanno bisogno a loro volta di ricevere, altrimenti si svuotano, si prosciugano. I genitori non sono la fonte, come anche noi sacerdoti non siamo la fonte: siamo piuttosto come dei canali, attraverso cui deve passare la linfa vitale dell’amore di Dio. Se ci stacchiamo dalla sorgente, noi stessi per primi ne risentiamo negativamente e non siamo più in grado di educare altri. Per questo ci siamo impegnati dicendo: « Attingeremo con gioia alle sorgenti della salvezza ». E veniamo ora alla seconda Lettura e al Vangelo. Essi ci dicono che la prima e principale educazione avviene attraverso la testimonianza. Il Vangelo ci parla di Giovanni il Battista. Giovanni è stato un grande educatore dei suoi discepoli, perché li ha condotti all’incontro con Gesù, al quale ha reso testimonianza. Non ha esaltato se stesso, non ha voluto tenere i discepoli legati a sé. Eppure Giovanni era un grande profeta, la sua fama era molto grande. Quando è arrivato Gesù, si è tirato indietro e ha indicato Lui: « Viene dopo di me colui che è più forte di me... Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo ».3 Il vero educatore non lega le persone a sé, non è possessivo. Vuole che il figlio, o il discepolo, impari a conoscere la verità, e stabilisca con essa un rapporto personale. L’educatore compie il suo dovere fino in fondo, non fa mancare la sua presenza attenta e fedele; ma il suo obiettivo è che l’educando ascolti la voce della verità parlare al suo cuore e la segua in un cammino personale. 2 3 Cfr Is 55, 10-11. Mc 1, 7-8. Acta Benedicti Pp. XVI 89 Ritorniamo ancora alla testimonianza. Nella seconda Lettura, l’apostolo Giovanni scrive: « È lo Spirito che dà testimonianza ».4 Si riferisce allo Spirito Santo, lo Spirito di Dio, che rende testimonianza a Gesù, attestando che è il Cristo, il Figlio di Dio. Lo si vede anche nella scena del battesimo nel fiume Giordano: lo Spirito Santo scende su Gesù come una colomba per rivelare che Lui è il Figlio Unigenito dell’eterno Padre.5 Anche nel suo Vangelo Giovanni sottolinea questo aspetto, là dove Gesù dice ai discepoli: « Quando verrà il Paraclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio ».6 Questo ci è di grande conforto nell’impegno di educare alla fede, perché sappiamo che non siamo soli e che la nostra testimonianza è sostenuta dallo Spirito Santo. È molto importante per voi genitori, e anche per i padrini e le madrine, credere fortemente nella presenza e nell’azione dello Spirito Santo, invocarlo e accoglierlo in voi, mediante la preghiera e i Sacramenti. È Lui infatti che illumina la mente, riscalda il cuore dell’educatore perché sappia trasmettere la conoscenza e l’amore di Gesù. La preghiera è la prima condizione per educare, perché pregando ci mettiamo nella disposizione di lasciare a Dio l’iniziativa, di affidare i figli a Lui, che li conosce prima e meglio di noi, e sa perfettamente qual è il loro vero bene. E, al tempo stesso, quando preghiamo ci mettiamo in ascolto delle ispirazioni di Dio per fare bene la nostra parte, che comunque ci spetta e dobbiamo realizzare. I Sacramenti, specialmente l’Eucaristia e la Penitenza, ci permettono di compiere l’azione educativa in unione con Cristo, in comunione con Lui e continuamente rinnovati dal suo perdono. La preghiera e i Sacramenti ci ottengono quella luce di verità grazie alla quale possiamo essere al tempo stesso teneri e forti, usare dolcezza e fermezza, tacere e parlare al momento giusto, rimproverare e correggere nella giusta maniera. Cari amici, invochiamo dunque tutti insieme lo Spirito Santo, perché scenda in abbondanza su questi bambini, li consacri ad immagine di Gesù Cristo, e li accompagni sempre nel cammino della loro vita. Li affidiamo alla guida materna di Maria Santissima, perché crescano in età, sapienza e grazia e diventino veri cristiani, testimoni fedeli e gioiosi dell’amore di Dio. Amen. 4 5 6 1 Gv 5, 6. Cfr Mc 1, 10. Gv 15, 26-27. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 90 II In Domini Praesentationis Festivitate, occurrente XVI Die Consecratae Vitae dicato.* Cari fratelli e sorelle! La festa della Presentazione del Signore, quaranta giorni dopo la nascita di Gesù, ci mostra Maria e Giuseppe che, in obbedienza alla Legge mosaica, si recano al tempio di Gerusalemme per offrire il bambino, in quanto primogenito, al Signore e riscattarlo mediante un sacrificio.1 È uno dei casi in cui il tempo liturgico rispecchia quello storico, perché oggi si compiono appunto quaranta giorni dalla solennità del Natale del Signore; il tema di Cristo Luce, che ha caratterizzato il ciclo delle feste natalizie ed è culminato nella solennità dell’Epifania, viene ripreso e prolungato nella festa odierna. Il gesto rituale dei genitori di Gesù, che avviene nello stile di umile nascondimento che caratterizza l’Incarnazione del Figlio di Dio, trova una singolare accoglienza da parte dell’anziano Simeone e della profetessa Anna. Per divina ispirazione, essi riconoscono in quel bambino il Messia annunziato dai profeti. Nell’incontro tra il vegliardo Simeone e Maria, giovane madre, Antico e Nuovo Testamento si congiungono in modo mirabile nel rendimento di grazie per il dono della Luce, che ha brillato nelle tenebre ed ha impedito loro di prevalere: Cristo Signore, luce per illuminare le genti e gloria del suo popolo Israele.2 Nel giorno in cui la Chiesa fa memoria della presentazione di Gesù al tempio, si celebra la Giornata della Vita Consacrata. In effetti, l’episodio evangelico a cui ci riferiamo costituisce una significativa icona della donazione della propria vita da parte di quanti sono stati chiamati a ripresentare nella Chiesa e nel mondo, mediante i consigli evangelici, i tratti caratteristici di Gesù, vergine, povero ed obbediente, il Consacrato del Padre. Nella festa odierna celebriamo, pertanto, il mistero della consacrazione: consacrazione di Cristo, consacrazione di Maria, consacrazione di tutti coloro che si pongono alla sequela di Gesù per amore del Regno di Dio. * Die 2 Februarii 2012. 1 2 Cfr Lc 2, 22-24. Cfr Lc 2, 32. Acta Benedicti Pp. XVI 91 Secondo l’intuizione del Beato Giovanni Paolo II, che l’ha celebrata per la prima volta nel 1997, la Giornata dedicata alla vita consacrata si prefigge alcuni scopi particolari. Vuole rispondere anzitutto all’esigenza di lodare e ringraziare il Signore per il dono di questo stato di vita, che appartiene alla santità della Chiesa. Ad ogni persona consacrata è dedicata oggi la preghiera dell’intera Comunità, che rende grazie a Dio Padre, datore di ogni bene, per il dono di questa vocazione, e con fede nuovamente lo invoca. Inoltre, in tale occasione si intende valorizzare sempre più la testimonianza di coloro che hanno scelto di seguire Cristo mediante la pratica dei consigli evangelici con il promuovere la conoscenza e la stima della vita consacrata all’interno del Popolo di Dio. Infine la Giornata della Vita Consacrata intende essere, soprattutto per voi, cari fratelli e sorelle che avete abbracciato questa condizione nella Chiesa, una preziosa occasione di rinnovare i propositi e ravvivare i sentimenti che hanno ispirato e ispirano la donazione di voi stessi al Signore. Questo vogliamo fare oggi, questo è l’impegno che siete chiamati a realizzare ogni giorno della vostra vita. In occasione del cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, ho indetto — come sapete — l’Anno della fede, che si aprirà nel prossimo mese di ottobre. Tutti i fedeli, ma in modo particolare i membri degli Istituti di vita consacrata, hanno accolto come un dono tale iniziativa, ed auspico che vivranno l’Anno della fede come tempo favorevole per il rinnovamento interiore, di cui sempre si avverte il bisogno, con un approfondimento dei valori essenziali e delle esigenze della propria consacrazione. Nell’Anno della fede voi, che avete accolto la chiamata a seguire Cristo più da vicino mediante la professione dei consigli evangelici, siete invitati ad approfondire ancora di più il rapporto con Dio. I consigli evangelici, accettati come autentica regola di vita, rafforzano la fede, la speranza e la carità, che uniscono a Dio. Questa profonda vicinanza al Signore, che deve essere l’elemento prioritario e caratterizzante della vostra esistenza, vi porterà ad una rinnovata adesione a Lui e avrà un positivo influsso sulla vostra particolare presenza e forma di apostolato all’interno del Popolo di Dio, mediante l’apporto dei vostri carismi, nella fedeltà al Magistero, al fine di essere testimoni della fede e della grazia, testimoni credibili per la Chiesa e per il mondo di oggi. La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, con i mezzi che riterrà più adeguati, suggerirà indirizzi e si adopererà per favorire che questo Anno della fede costituisca per tutti voi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 92 un anno di rinnovamento e di fedeltà, affinché tutti i consacrati e le consacrate si impegnino con entusiasmo nella nuova evangelizzazione. Mentre rivolgo il mio cordiale saluto al Prefetto del Dicastero, Monsignor João Braz de Aviz — che ho voluto annoverare tra quanti creerò Cardinali nel prossimo Concistoro —, colgo volentieri questa lieta circostanza per ringraziare lui e i Collaboratori del prezioso servizio che rendono alla Santa Sede e a tutta la Chiesa. Cari fratelli e sorelle, ringrazio anche ciascuno di voi, per aver voluto partecipare a questa Liturgia, che, grazie anche alla vostra presenza, si distingue per uno speciale clima di devozione e di raccoglimento. Auguro ogni bene per il cammino delle vostre Famiglie religiose, come pure per la vostra formazione e il vostro apostolato. La Vergine Maria, discepola, serva e madre del Signore, ottenga dal Signore Gesù che « quanti hanno ricevuto il dono di seguirlo nella vita consacrata lo sappiano testimoniare con un’esistenza trasfigurata, camminando gioiosamente con tutti gli altri fratelli e sorelle verso la patria celeste e la luce che non conosce tramonto ».3 Amen. 3 Giovanni Paolo II, Esort. ap. postsin. Vita consecrata, 112. Acta Benedicti Pp. XVI 93 ALLOCUTIONES I Dum Beatissimus Pater legatis civitatum apud Sanctam Sedem omina ob Novum Annum profert.* Your Excellencies, Ladies and Gentlemen, It is always a particular pleasure for me to receive you, the distinguished members of the Diplomatic Corps accredited to the Holy See, in the splendid setting of this Sala Regia, and personally to offer you my cordial good wishes for the New Year. Before all else, I thank your Dean, Ambassador Alejandro Valladares Lanza, and the Vice-Dean, Ambassador Jean-Claude Michel, for the respectful sentiments which they expressed on your behalf, and I offer a special greeting to all those taking part in our meeting for the first time. Through you my good wishes extend to all the nations which you represent and with which the Holy See maintains diplomatic relations. It is a joy for us that Malaysia joined this community in the past year. The dialogue which you maintain with the Holy See favours the exchange of views and information, as well as cooperation in areas of common interest which are bilateral or multilateral in nature. Your presence today evokes the important contribution which the Church makes to your societies in areas such as education, health care and social services. A sign of the cooperation existing between the Catholic Church and States is seen in the Accords reached in 2011 with Azerbaijan, Montenegro and Mozambique. The first has already been ratified; I trust that this will also be the case with the two others, and that those currently under negotiation will soon be concluded. The Holy See also desires to establish a fruitful dialogue with international and regional organizations, and in this context I note with satisfaction that the member states of the Association of South-East Asian Nations (ASEAN) have accepted the appointment of an Apostolic Nuncio accredited to that organization. Nor can I fail to mention that last December the Holy See strengthened its longstanding cooperation with the International Organization for Migration by becoming a full member. This * Die 9 Ianuarii 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 94 is a sign of the commitment of the Holy See and the Catholic Church, alongside the international community, in the search for suitable solutions to this phenomenon which presents a number of aspects ranging from the safeguarding of the dignity of persons to concern for the common good of both the communities which receive them and those from which they come. In the course of the year just ended, I personally met many Heads of State and Government, as well as the distinguished representatives of your nations who took part in the ceremony of the Beatification of my beloved predecessor, Pope John Paul II. Representatives of your countries were also graciously present for the celebrations marking the sixtieth anniversary of my priestly ordination. To all of them, and to those whom I met during my Apostolic Journeys to Croatia, San Marino, Spain, Germany and Benin, I renew my gratitude for the kindness which they showed me. My thoughts also turn in a special way to the countries of Latin America and the Caribbean which in 2011 celebrated the bicentenary of their independence. On 12 December last, they emphasized their bond with the Catholic Church and with the Successor of the Prince of the Apostles by taking part, alongside distinguished representatives of the ecclesial community and institutional authorities, in the solemn celebration held in Saint Peter’s Basilica, during which I announced my intention to visit Mexico and Cuba in the near future. Finally, I wish to greet South Sudan, which last July became a sovereign state. I am happy that this was achieved peacefully. Sadly, tensions and clashes have ensued in recent months, and I express my hope that all may unite their efforts to enable the people of Sudan and South Sudan to experience at last a period of peace, freedom and development. Your Excellencies, Today’s meeting traditionally takes place at the end of the Christmas season, during which the Church celebrates the coming of the Saviour. He comes in the dark of night and so his presence is immediately a source of light and joy.1 Truly the world is gloomy wherever it is not brightened by God’s light! Truly the world is dark wherever men and women no longer acknowledge their bond with the Creator and thereby endanger their relation to other creatures and to creation itself. The present moment is sadly marked by a 1 Cfr Lk 2: 9-10. Acta Benedicti Pp. XVI 95 profound disquiet and the various crises — economic, political and social — are a dramatic expression of this. Here I cannot fail to address before all else the grave and disturbing developments of the global economic and financial crisis. The crisis has not only affected families and businesses in the more economically advanced countries where it originated, creating a situation in which many people, especially the young, have felt disoriented and frustrated in their aspirations for a serene future, but it has also had a profound impact on the life of developing countries. We must not lose heart, but instead resolutely rediscover our way through new forms of commitment. The crisis can and must be an incentive to reflect on human existence and on the importance of its ethical dimension, even before we consider the mechanisms governing economic life: not only in an effort to stem private losses or to shore up national economies, but to give ourselves new rules which ensure that all can lead a dignified life and develop their abilities for the benefit of the community as a whole. I would like next to point out that the effects of the present moment of uncertainty are felt particularly by the young. Their disquiet has given rise in recent months to agitation which has affected various regions, at times severely. I think first and foremost of North Africa and the Middle East, where young people, among others, who are suffering from poverty and unemployment and are fearful of an uncertain future, have launched what has developed into a vast movement calling for reforms and a more active share in political and social life. At present it is hard to make a definitive assessment of recent events and to understand fully their consequences for the stability of the region. Initial optimism has yielded to an acknowledgment of the difficulties of this moment of transition and change, and it seems evident to me that the best way to move forward is through the recognition of the inalienable dignity of each human person and of his or her fundamental rights. Respect for the person must be at the centre of institutions and laws; it must lead to the end of all violence and forestall the risk that due concern for popular demands and the need for social solidarity turn into mere means for maintaining or seizing power. I invite the international community to dialogue with the actors in the current processes, in a way respectful of peoples and in the realization that the building of stable and reconciled societies, opposed to every form of unjust discrimination, particularly religious discrimination, represents a much Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 96 vaster horizon than that of short-term electoral gains. I am deeply concerned for the people of those countries where hostilities and acts of violence continue, particularly Syria, where I pray for a rapid end to the bloodshed and the beginning of a fruitful dialogue between the political forces, encouraged by the presence of independent observers. In the Holy Land, where tensions between Palestinians and Israelis affect the stability of the entire Middle East, it is necessary that the leaders of these two peoples adopt courageous and farsighted decisions in favour of peace. I was pleased to learn that, following an initiative of the Kingdom of Jordan, dialogue has been resumed; I express my hope that it will be maintained, and that it will lead to a lasting peace which guarantees the right of the two peoples to dwell in security in sovereign states and within secure and internationally recognized borders. For its part, the international community must become more creative in developing initiatives which promote this peace process and are respectful of the rights of both parties. I am also following closely the developments in Iraq, and I deplore the attacks that have recently caused so much loss of life; I encourage the nation’s leaders to advance firmly on the path to full national reconciliation. Blessed John Paul II stated that ‘‘the path of peace is at the same time the path of the young’’,2 inasmuch as young people embody ‘‘the youth of the nations and societies, the youth of every family and of all humanity’’.3 Young people thus impel us to take seriously their demand for truth, justice and peace. For this reason, I chose them as the subject of my annual World Day of Peace Message, entitled Educating Young People in Justice and Peace. Education is a crucial theme for every generation, for it determines the healthy development of each person and the future of all society. It thus represents a task of primary importance in this difficult and demanding time. In addition to a clear goal, that of leading young people to a full knowledge of reality and thus of truth, education needs settings. Among these, pride of place goes to the family, based on the marriage of a man and a woman. This is not a simple social convention, but rather the fundamental cell of every society. Consequently, policies which undermine the family threaten human dignity and the future of humanity itself. The family unit is fundamental for the educational process and for the development both of individuals and States; hence there is a need for policies which promote the family and aid 2 3 Apostolic Letter Dilecti amici (31 March 1985), 15. Ibid., 1. Acta Benedicti Pp. XVI 97 social cohesion and dialogue. It is in the family that we become open to the world and to life and, as I pointed out during my visit to Croatia, ‘‘openness to life is a sign of openness to the future’’.4 In this context of openness to life, I note with satisfaction the recent sentence of the Court of Justice of the European Union forbidding patenting processes relative to human embryonic stem cells, as well as the resolution of the Parliamentary Assembly of the Council of Europe condemning prenatal selection on the basis of sex. More generally, and with particular reference to the West, I am convinced that legislative measures which not only permit but at times even promote abortion for reasons of convenience or for questionable medical motives compromise the education of young people and, as a result, the future of humanity. Continuing our reflection, a similarly essential role in the development of the person is played by educational institutions: these are the first instances which cooperate with the family and they can hardly function properly unless they share the same goals as the family. There is a need to implement educational policies which ensure that schooling is available to everyone and which, in addition to promoting the cognitive development of the individual, show concern for a balanced personal growth, including openness to the Transcendent. The Catholic Church has always been particularly active in the field of education and schooling, making a valued contribution alongside that of state institutions. It is my hope that this contribution will be acknowledged and prized also by the legislation of the various nations. In this perspective. it is clear that an effective educational programme also calls for respect for religious freedom. This freedom has individual, collective and institutional dimensions. We are speaking of the first of human rights, for it expresses the most fundamental reality of the person. All too often, for various reasons, this right remains limited or is flouted. I cannot raise this subject without first paying tribute to the memory of the Pakistani Minister Shahbaz Bhatti, whose untiring battle for the rights of minorities ended in his tragic death. Sadly, we are not speaking of an isolated case. In many countries Christians are deprived of fundamental rights and sidelined from public life; in other countries they endure violent attacks against their churches and their homes. At times they are forced to leave 4 2011). Homily at the Mass for the National Day of Croatians Catholic Families, Zagreb (5 June Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 98 the countries they have helped to build because of persistent tensions and policies which frequently relegate them to being second-class spectators of national life. In other parts of the world, we see policies aimed at marginalizing the role of religion in the life of society, as if it were a cause of intolerance rather than a valued contribution to education in respect for human dignity, justice and peace. In the past year religiously motivated terrorism has also reaped numerous victims, especially in Asia and in Africa; for this reason, as I stated in Assisi, religious leaders need to repeat firmly and forcefully that ‘‘this is not the true nature of religion. It is the antithesis of religion and contributes to its destruction’’.5 Religion cannot be employed as a pretext for setting aside the rules of justice and of law for the sake of the intended ‘‘good’’. In this context I am proud to recall, as I did in my native country, that the Christian vision of man was the true inspiration for the framers of Germany’s Basic Law, as indeed it was for the founders of a united Europe. I would also like to bring up several encouraging signs in the area of religious freedom. I am referring to the legislative amendment whereby the public juridical personality of religious minorities was recognized in Georgia; I think too of the sentence of the European Court of Human Rights upholding the presence of the crucifix in Italian schoolrooms. It is also appropriate for me to make particular mention of Italy at the conclusion of the 150th anniversary of her political unification. Relations between the Holy See and Italy experienced moments of difficulty following the unification. In the course of time, however, concord and the mutual desire for cooperation, each within its proper domain, prevailed for the promotion of the common good. I hope that Italy will continue to foster a stable relationship between Church and State, and thus serve as an example to which other nations can look with respect and interest. On the continent of Africa, to which I returned during my recent visit to Benin, it is essential that cooperation between Christian communities and Governments favour progress along the path of justice, peace and reconciliation, where respect is shown for members of all ethnic groups and all religions. It is painful to realize that in different countries of the continent this goal remains distant. I think in particular of the renewed outbreak of violence in Nigeria, as we saw from the attacks against several churches during the Christmas period, the aftermath of the civil war in Côte 5 Address for the Day of Reflection, Dialogue and Prayer for Peace in the World, Assisi (27 October 2011). Acta Benedicti Pp. XVI 99 d’Ivoire, the continuing instability in the Great Lakes region and the humanitarian emergency in the countries of the Horn of Africa. I once again appeal to the international community to make every effort to find a solution to the crisis which has gone on for years in Somalia. Finally I would stress that education, correctly understood, cannot fail to foster respect for creation. We cannot disregard the grave natural calamities which in 2011 affected various regions of South-East Asia, or ecological disasters like that of the Fukushima nuclear plant in Japan. Environmental protection and the connection between fighting poverty and fighting climate change are important areas for the promotion of integral human development. For this reason, I hope that, pursuant to the XVII session of the Conference of States Parties to the UN Convention on Climate Change recently concluded in Durban, the international community will prepare for the UN Conference on Sustainable Development (‘‘Rio + 20’’) as an authentic ‘‘family of nations’’ and thus with a great sense of solidarity and responsibility towards present and future generations. Your Excellencies, Ladies and Gentlemen, The birth of the Prince of Peace teaches us that life does not end in a void, that its destiny is not decay but eternal life. Christ came so that we might have life and have it in abundance.6 ‘‘Only when the future is certain as a positive reality does it become possible to live the present as well’’.7 Inspired by the certainty of faith, the Holy See continues to offer its proper contribution to the international community in accordance with the twofold desire clearly enunciated by the Second Vatican Council, whose fiftieth anniversary takes place this year: to proclaim the lofty grandeur of our human calling and the presence within us of a divine seed, and to offer humanity sincere cooperation in building a sense of universal fraternity corresponding to this calling.8[6] In this spirit I renew to all of you, and to your families and your staff, my most cordial good wishes for the New Year. Thank you for your attention. 6 7 8 Cfr Jn 10: 10. Spe salvi, 2. Cfr Gaudium et spes, 3. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 100 II Ad itineris Neocatecumenalis Communitates.* Cari fratelli e sorelle, anche quest’anno ho la gioia di potervi incontrare e condividere con voi questo momento di invio per la missione. Un saluto particolare a Kiko Argüello, a Carmen Hernández e a Don Mario Pezzi, e un affettuoso saluto a tutti voi: sacerdoti, seminaristi, famiglie, formatori e membri del Cammino Neocatecumenale. La vostra presenza oggi è una testimonianza visibile del vostro gioioso impegno di vivere la fede, in comunione con tutta la Chiesa e con il Successore di Pietro, e di essere coraggiosi annunciatori del Vangelo. Nel brano di san Matteo che abbiamo ascoltato, gli Apostoli ricevono un preciso mandato di Gesù: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli ».1 Inizialmente avevano dubitato, nel loro cuore c’era ancora l’incertezza, lo stupore di fronte all’evento della risurrezione. Ed è Gesù stesso, il Risorto — sottolinea l’Evangelista — che si avvicina a loro, fa sentire la sua presenza, li invia ad insegnare tutto ciò che ha comunicato loro, donando una certezza che accompagna ogni annunciatore di Cristo: « Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo ».2 Sono parole che risuonano forti nel vostro cuore. Avete cantato Resurrexit, che esprime la fede nel Vivente, in Colui che, in un supremo atto di amore, ha vinto il peccato e la morte e dona all’uomo, a noi, il calore dell’amore di Dio, la speranza di essere salvati, un futuro di eternità. In questi decenni di vita del Cammino un vostro fermo impegno è stato di proclamare il Cristo Risorto, rispondere alle sue parole con generosità, abbandonando spesso sicurezze personali e materiali, lasciando anche i propri Paesi, affrontando situazioni nuove e non sempre facili. Portare Cristo agli uomini e portare gli uomini a Cristo: questo è ciò che anima ogni opera evangelizzatrice. Voi lo realizzate in un cammino che aiuta a far riscoprire a chi ha già ricevuto il Battesimo la bellezza della vita di fede, la gioia di essere cristiani. Il « seguire Cristo » esige l’avventura personale della ricerca di Lui, dell’andare con Lui, ma comporta sempre anche uscire dalla chiusura dell’io, spezzare l’individua* Die 20 Ianuarii 2012. 1 2 Mt 28, 19. Mt 28, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 101 lismo che spesso caratterizza la società del nostro tempo, per sostituire l’egoismo con la comunità dell’uomo nuovo in Gesù Cristo. E questo avviene in un profondo rapporto personale con Lui, nell’ascolto della sua parola, nel percorrere il cammino che ci ha indicato, ma avviene anche inseparabilmente nel credere con la sua Chiesa, con i santi, nei quali si fa sempre e nuovamente conoscere il vero volto della Sposa di Cristo. È un impegno — lo sappiamo — non sempre facile. A volte siete presenti in luoghi in cui vi è bisogno di un primo annuncio del Vangelo, la missio ad gentes; spesso, invece, in aree, che, pur avendo conosciuto Cristo, sono diventate indifferenti alla fede: il secolarismo vi ha eclissato il senso di Dio e oscurato i valori cristiani. Qui il vostro impegno e la vostra testimonianza siano come il lievito che, con pazienza, rispettando i tempi, con sensus Ecclesiae, fa crescere tutta la massa. La Chiesa ha riconosciuto nel Cammino un particolare dono che lo Spirito Santo ha dato ai nostri tempi e l’approvazione degli Statuti e del « Direttorio Catechetico » ne sono un segno. Vi incoraggio ad offrire il vostro originale contributo alla causa del Vangelo. Nella vostra preziosa opera ricercate sempre una profonda comunione con la Sede Apostolica e con i Pastori delle Chiese particolari, nelle quali siete inseriti: l’unità e l’armonia del Corpo ecclesiale sono una importante testimonianza a Cristo e al suo Vangelo nel mondo in cui viviamo. Care famiglie, la Chiesa vi ringrazia; ha bisogno di voi per la nuova evangelizzazione. La famiglia è una cellula importante per la comunità ecclesiale, dove ci si forma alla vita umana e cristiana. Con grande gioia vedo i vostri figli, tanti bambini che guardano a voi, cari genitori, al vostro esempio. Un centinaio di famiglie sono in partenza per 12 Missioni ad gentes. Vi invito a non avere timore: chi porta il Vangelo non è mai solo. Saluto con affetto i sacerdoti e i seminaristi: amate Cristo e la Chiesa, comunicate la gioia di averLo incontrato e la bellezza di avere donato a Lui tutto. Saluto anche gli itineranti, i responsabili e tutte le comunità del Cammino. Continuate ad essere generosi con il Signore: non vi farà mancare la sua consolazione! Poco fa vi è stato letto il Decreto con cui vengono approvate le celebrazioni presenti nel « Direttorio Catechetico del Cammino Neocatecumenale », che non sono strettamente liturgiche, ma fanno parte dell’itinerario di crescita nella fede. È un altro elemento che vi mostra come la Chiesa vi accompagni con attenzione in un paziente discernimento, che comprende la vostra ricchezza, ma guarda anche alla comunione e all’armonia dell’intero Corpus Ecclesiae. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 102 Questo fatto mi offre l’occasione per un breve pensiero sul valore della Liturgia. Il Concilio Vaticano II la definisce come l’opera di Cristo sacerdote e del suo corpo che è la Chiesa.3 A prima vista ciò potrebbe apparire strano, perché sembra che l’opera di Cristo designi le azioni redentrici storiche di Gesù, la sua Passione, Morte e Risurrezione. In che senso allora la Liturgia è opera di Cristo? La Passione, Morte e Risurrezione di Gesù non sono solo avvenimenti storici; raggiungono e penetrano la storia, ma la trascendono e rimangono sempre presenti nel cuore di Cristo. Nell’azione liturgica della Chiesa c’è la presenza attiva di Cristo Risorto che rende presente ed efficace per noi oggi lo stesso Mistero pasquale, per la nostra salvezza; ci attira in questo atto di dono di Sé che nel suo cuore è sempre presente e ci fa partecipare a questa presenza del Mistero pasquale. Questa opera del Signore Gesù, che è il vero contenuto della Liturgia, l’entrare nella presenza del Mistero pasquale, è anche opera della Chiesa, che, essendo suo corpo, è un unico soggetto con Cristo — Christus totus caput et corpus — dice sant’Agostino. Nella celebrazione dei Sacramenti Cristo ci immerge nel Mistero pasquale per farci passare dalla morte alla vita, dal peccato all’esistenza nuova in Cristo. Ciò vale in modo specialissimo per la celebrazione dell’Eucaristia, che, essendo il culmine della vita cristiana, è anche il cardine della sua riscoperta, alla quale il neocatecumenato tende. Come recitano i vostri Statuti, « L’Eucaristia è essenziale al Neocatecumenato, in quanto catecumenato post-battesimale, vissuto in piccola comunità ».4 Proprio al fine di favorire il riavvicinamento alla ricchezza della vita sacramentale da parte di persone che si sono allontanate dalla Chiesa, o non hanno ricevuto una formazione adeguata, i neocatecumenali possono celebrare l’Eucaristia domenicale nella piccola comunità, dopo i primi Vespri della domenica, secondo le disposizioni del Vescovo diocesano.5 Ma ogni celebrazione eucaristica è un’azione dell’unico Cristo insieme con la sua unica Chiesa e perciò essenzialmente aperta a tutti coloro che appartengono a questa sua Chiesa. Questo carattere pubblico della Santa Eucaristia si esprime nel fatto che ogni celebrazione della Santa Messa è ultimamente diretta dal Vescovo come membro del Collegio Episcopale, responsabile per una determinata Chiesa locale.6 La celebrazione nelle piccole comunità, regolata dai Libri 3 4 5 6 Cfr Sacrosanctum Concilium, 7. Art. 13 § 1. Cfr Statuti, art. 13 § 2. Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 26. Acta Benedicti Pp. XVI 103 liturgici, che vanno seguiti fedelmente, e con le particolarità approvate negli Statuti del Cammino, ha il compito di aiutare quanti percorrono l’itinerario neocatecumenale a percepire la grazia dell’essere inseriti nel mistero salvifico di Cristo, che rende possibile una testimonianza cristiana capace di assumere anche i tratti della radicalità. Al tempo stesso, la progressiva maturazione nella fede del singolo e della piccola comunità deve favorire il loro inserimento nella vita della grande comunità ecclesiale, che trova nella celebrazione liturgica della parrocchia, nella quale e per la quale si attua il Neocatecumenato,7 la sua forma ordinaria. Ma anche durante il cammino è importante non separarsi dalla comunità parrocchiale, proprio nella celebrazione dell’Eucaristia che è il vero luogo dell’unità di tutti, dove il Signore ci abbraccia nei diversi stati della nostra maturità spirituale e ci unisce nell’unico pane che ci rende un unico corpo.8 Coraggio! Il Signore non manca di accompagnarvi e anch’io vi assicuro la mia preghiera e vi ringrazio per i tanti segni di vicinanza. Vi chiedo di ricordarvi anche di me nelle vostre preghiere. La Santa Vergine Maria vi assista con il suo sguardo materno e vi sostenga la mia Benedizione Apostolica, che estendo a tutti i membri del Cammino. Grazie! III Ad Sacrae Rotae Romanae Tribunal, occasione inaugurationis Anni Iudicialis.* Cari Componenti del Tribunale della Rota Romana! È per me motivo di gioia ricevervi oggi nell’annuale incontro, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. Rivolgo il mio saluto al Collegio dei Prelati Uditori, ad iniziare dal Decano, Mons. Antoni Stankiewicz, che ringrazio per le sue parole. Un cordiale saluto anche agli Officiali, agli Avvocati, agli altri collaboratori, e a tutti i presenti. In questa circostanza rinnovo la mia stima per il delicato e prezioso ministero che svolgete nella Chiesa e che richiede un sempre rinnovato impegno per l’incidenza che esso ha per la salus animarum del Popolo di Dio. 7 Cfr Statuti, art. 6. Cfr 1 Cor 10, 16s. ——————— 8 * Die 21 Ianuarii 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 104 Nell’appuntamento di quest’anno, vorrei partire da uno degli importanti eventi ecclesiali, che vivremo tra qualche mese; mi riferisco all’Anno della fede, che, sulle orme del mio venerato Predecessore, il Servo di Dio Paolo VI, ho voluto indire nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Quel grande Pontefice — come ho scritto nella Lettera apostolica di indizione — stabilı̀ per la prima volta un tale periodo di riflessione « ben cosciente delle gravi difficoltà del tempo, soprattutto riguardo alla professione della vera fede e alla sua retta interpretazione ».1 Riallacciandomi a una simile esigenza, passando all’ambito che più direttamente interessa il vostro servizio alla Chiesa, oggi vorrei soffermarmi su di un aspetto primario del ministero giudiziale, ovvero l’interpretazione della legge canonica in ordine alla sua applicazione.2 Il nesso con il tema appena accennato — la retta interpretazione della fede — non si riduce certo a una mera assonanza semantica, considerato che il diritto canonico trova nelle verità di fede il suo fondamento e il suo stesso senso, e che la lex agendi non può che rispecchiare la lex credendi. La questione dell’interpretazione della legge canonica, peraltro, costituisce un argomento assai vasto e complesso, dinanzi al quale mi limiterò ad alcune osservazioni. Anzitutto l’ermeneutica del diritto canonico è strettamente legata alla concezione stessa della legge della Chiesa. Qualora si tendesse a identificare il diritto canonico con il sistema delle leggi canoniche, la conoscenza di ciò che è giuridico nella Chiesa consisterebbe essenzialmente nel comprendere ciò che stabiliscono i testi legali. A prima vista questo approccio sembrerebbe valorizzare pienamente la legge umana. Ma risulta evidente l’impoverimento che questa concezione comporterebbe: con l’oblio pratico del diritto naturale e del diritto divino positivo, come pure del rapporto vitale di ogni diritto con la comunione e la missione della Chiesa, il lavoro dell’interprete viene privato del contatto vitale con la realtà ecclesiale. Negli ultimi tempi alcune correnti di pensiero hanno messo in guardia contro l’eccessivo attaccamento alle leggi della Chiesa, a cominciare dai Codici, giudicandolo, per l’appunto, una manifestazione di legalismo. Di conseguenza, sono state proposte delle vie ermeneutiche che consentono un approccio più consono con le basi teologiche e gli intenti anche pastorali della norma canonica, portando ad una creatività giuridica in cui la singola situazione diventerebbe fattore decisivo per accertare l’autentico significato 1 2 Motu pr. Porta fidei, 11 ottobre 2011, 5: L’Osservatore Romano, 17-18 ottobre 2011, p. 4. Cfr can. 16, § 3 CIC; can. 1498, § 3 CCEO. Acta Benedicti Pp. XVI 105 del precetto legale nel caso concreto. La misericordia, l’equità, l’oikonomia cosı̀ cara alla tradizione orientale, sono alcuni dei concetti a cui si ricorre in tale operazione interpretativa. Conviene notare subito che questa impostazione non supera il positivismo che denuncia, limitandosi a sostituirlo con un altro in cui l’opera interpretativa umana assurge a protagonista nello stabilire ciò che è giuridico. Manca il senso di un diritto oggettivo da cercare, poiché esso resta in balı̀a di considerazioni che pretendono di essere teologiche o pastorali, ma alla fine sono esposte al rischio dell’arbitrarietà. In tal modo l’ermeneutica legale viene svuotata: in fondo non interessa comprendere la disposizione della legge, dal momento che essa può essere dinamicamente adattata a qualunque soluzione, anche opposta alla sua lettera. Certamente vi è in questo caso un riferimento ai fenomeni vitali, di cui però non si coglie l’intrinseca dimensione giuridica. Esiste un’altra via, in cui la comprensione adeguata della legge canonica apre la strada a un lavoro interpretativo che s’inserisce nella ricerca della verità sul diritto e sulla giustizia nella Chiesa. Come ho voluto far presente al Parlamento Federale del mio Paese, nel Reichstag di Berlino,3 il vero diritto è inseparabile dalla giustizia. Il principio vale ovviamente anche per la legge canonica, nel senso che essa non può essere rinchiusa in un sistema normativo meramente umano, ma deve essere collegata a un ordine giusto della Chiesa, in cui vige una legge superiore. In quest’ottica la legge positiva umana perde il primato che le si vorrebbe attribuire, giacché il diritto non si identifica più semplicemente con essa; in ciò, tuttavia, la legge umana viene valorizzata in quanto espressione di giustizia, anzitutto per quanto essa dichiara come diritto divino, ma anche per quello che essa introduce come legittima determinazione di diritto umano. In tal modo, si rende possibile un’ermeneutica legale che sia autenticamente giuridica, nel senso che, mettendosi in sintonia con il significato proprio della legge, si può porre la domanda cruciale su quel che è giusto in ciascun caso. Conviene osservare, a questo proposito, che per cogliere il significato proprio della legge occorre sempre guardare alla realtà che viene disciplinata, e ciò non solo quando la legge sia prevalentemente dichiarativa del diritto divino, ma anche quando introduca costitutivamente delle regole umane. Queste vanno infatti interpretate anche alla luce della realtà regolata, la quale contiene sempre un nucleo di diritto naturale e divino positivo, con il 3 Cfr Discorso al Parlamento Federale della Repubblica Federale di Germania, 22 settembre 2011: L’Osservatore Romano, 24 settembre 2011, pp. 6-7. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 106 quale deve essere in armonia ogni norma per essere razionale e veramente giuridica. In tale prospettiva realistica, lo sforzo interpretativo, talvolta arduo, acquista un senso e un obiettivo. L’uso dei mezzi interpretativi previsti dal Codice di Diritto Canonico nel canone 17, a cominciare dal « significato proprio delle parole considerato nel testo e nel contesto », non è più un mero esercizio logico. Si tratta di un compito che è vivificato da un autentico contatto con la realtà complessiva della Chiesa, che consente di penetrare nel vero senso della lettera della legge. Accade allora qualcosa di simile a quanto ho detto a proposito del processo interiore di Sant’Agostino nell’ermeneutica biblica: « il trascendimento della lettera ha reso credibile la lettera stessa ».4 Si conferma cosı̀ che anche nell’ermeneutica della legge l’autentico orizzonte è quello della verità giuridica da amare, da cercare e da servire. Ne segue che l’interpretazione della legge canonica deve avvenire nella Chiesa. Non si tratta di una mera circostanza esterna, ambientale: è un richiamo allo stesso humus della legge canonica e delle realtà da essa regolate. Il sentire cum Ecclesia ha senso anche nella disciplina, a motivo dei fondamenti dottrinali che sono sempre presenti e operanti nelle norme legali della Chiesa. In questo modo, va applicata anche alla legge canonica quell’ermeneutica del rinnovamento nella continuità di cui ho parlato in riferimento al Concilio Vaticano II,5 cosı̀ strettamente legato all’attuale legislazione canonica. La maturità cristiana conduce ad amare sempre più la legge e a volerla comprendere ed applicare con fedeltà. Questi atteggiamenti di fondo si applicano a tutte le categorie di interpretazione: dalla ricerca scientifica sul diritto canonico, al lavoro degli operatori giuridici in sede giudiziaria o amministrativa, fino alla ricerca quotidiana delle soluzioni giuste nella vita dei fedeli e delle comunità. Occorre spirito di docilità per accogliere le leggi, cercando di studiare con onestà e dedizione la tradizione giuridica della Chiesa per potersi identificare con essa e anche con le disposizioni legali emanate dai Pastori, specialmente le leggi pontificie nonché il magistero su questioni canoniche, il quale è di per sé vincolante in ciò che insegna sul diritto.6 Solo in questo modo si potranno 4 Cfr Esort. ap. postsinodale Verbum Domini, 30 settembre 2010, 38: AAS 102 (2010), p. 718, n. 38. 5 Cfr Discorso alla Curia Romana, 22 dicembre 2005: AAS 98 (2006), pp. 40-53. Cfr Giovanni Paolo II, Allocuzione alla Rota Romana, 29 gennaio 2005, 6: AAS 97 (2005), pp. 165-166. 6 Acta Benedicti Pp. XVI 107 discernere i casi in cui le circostanze concrete esigono una soluzione equitativa per raggiungere la giustizia che la norma generale umana non ha potuto prevedere, e si sarà in grado di manifestare in spirito di comunione ciò che può servire a migliorare l’assetto legislativo. Queste riflessioni acquistano una peculiare rilevanza nell’ambito delle leggi riguardanti l’atto costitutivo del matrimonio e la sua consumazione e la ricezione dell’Ordine sacro, e di quelle attinenti ai rispettivi processi. Qui la sintonia con il vero senso della legge della Chiesa diventa una questione di ampia e profonda incidenza pratica nella vita delle persone e delle comunità e richiede una speciale attenzione. In particolare, vanno anche applicati tutti i mezzi giuridicamente vincolanti che tendono ad assicurare quell’unità nell’interpretazione e nell’applicazione delle leggi che è richiesta dalla giustizia: il magistero pontificio specificamente concernente questo campo, contenuto soprattutto nelle Allocuzioni alla Rota Romana; la giurisprudenza della Rota Romana, sulla cui rilevanza ho già avuto modo di parlarvi; 7 le norme e le dichiarazioni emanate da altri Dicasteri della Curia Romana. Tale unità ermeneutica in ciò che è essenziale non mortifica in alcun modo le funzioni dei tribunali locali, chiamati a confrontarsi per primi con le complesse situazioni reali che si danno in ogni contesto culturale. Ciascuno di essi, infatti, è tenuto a procedere con un senso di vera riverenza nei riguardi della verità sul diritto, cercando di praticare esemplarmente, nell’applicazione degli istituti giudiziali e amministrativi, la comunione nella disciplina, quale aspetto essenziale dell’unità della Chiesa. Avviandomi alla conclusione di questo momento di incontro e di riflessione, vorrei ricordare la recente innovazione — a cui ha fatto riferimento Mons. Stankiewicz — in forza della quale sono state trasferite ad un Ufficio presso codesto Tribunale Apostolico le competenze circa i procedimenti di dispensa dal matrimonio rato e non consumato e le cause di nullità della sacra Ordinazione.8 Sono certo che vi sarà una generosa risposta a questo nuovo impegno ecclesiale. Nell’incoraggiare la vostra preziosa opera, che richiede un fedele, quotidiano e impegnato lavoro, vi affido all’intercessione della Beata Vergine Maria, Speculum iustitiae, e volentieri vi imparto la Benedizione Apostolica. 7 8 p. 7. Cfr Allocuzione alla Rota Romana, 26 gennaio 2008: AAS 100 (2008), pp. 84-88. Cfr Motu pr. Quaerit semper, 30 agosto 2011: L’Osservatore Romano, 28 settembre 2011, Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 108 IV Ad Congregationis pro Doctrina Fidei Sessionem Plenariam.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Per me è sempre motivo di gioia potermi incontrare con voi in occasione della Sessione Plenaria ed esprimervi il mio apprezzamento per il servizio che svolgete per la Chiesa e specialmente per il Successore di Pietro nel suo ministero di confermare i fratelli nella fede.1 Ringrazio il Cardinale William Levada per il suo cordiale indirizzo di saluto, nel quale ha ricordato alcuni importanti impegni assolti dal Dicastero in questi ultimi anni. E sono particolarmente riconoscente alla Congregazione che, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, prepara l’Anno della fede, cogliendo in esso un momento propizio per riproporre a tutti il dono della fede nel Cristo risorto, il luminoso insegnamento del Concilio Vaticano II e la preziosa sintesi dottrinale offerta dal Catechismo della Chiesa Cattolica. Come sappiamo, in vaste zone della terra la fede corre il pericolo di spegnersi come una fiamma che non trova più alimento. Siamo davanti ad una profonda crisi di fede, ad una perdita del senso religioso che costituisce la più grande sfida per la Chiesa di oggi. Il rinnovamento della fede deve quindi essere la priorità nell’impegno della Chiesa intera ai nostri giorni. Auspico che l’Anno della fede possa contribuire, con la collaborazione cordiale di tutti le componenti del Popolo di Dio, a rendere Dio nuovamente presente in questo mondo e ad aprire agli uomini l’accesso alla fede, all’affidarsi a quel Dio che ci ha amati sino alla fine,2 in Gesù Cristo crocifisso e risorto. Il tema dell’unità dei cristiani è strettamente collegato con questo compito. Vorrei quindi soffermarmi su alcuni aspetti dottrinali riguardanti il cammino ecumenico della Chiesa, che è stato oggetto di un’approfondita riflessione in questa Plenaria, in coincidenza con la conclusione dell’annuale Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Infatti, lo slancio dell’opera * Die 27 Ianuarii 2012. 1 2 Cfr Lc 22, 32. Cfr Gv 13, 1. Acta Benedicti Pp. XVI 109 ecumenica deve partire da quell’« ecumenismo spirituale », da quell’« anima di tutto il movimento ecumenico »,3 che si trova nello spirito della preghiera perché « tutti siano una cosa sola ».4 La coerenza dell’impegno ecumenico con l’insegnamento del Concilio Vaticano II e con l’intera Tradizione è stata uno degli ambiti cui la Congregazione, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha sempre prestato attenzione. Oggi possiamo constatare non pochi frutti buoni arrecati dai dialoghi ecumenici, ma dobbiamo anche riconoscere che il rischio di un falso irenismo e di un indifferentismo, del tutto alieno alla mente del Concilio Vaticano II, esige la nostra vigilanza. Questo indifferentismo è causato dalla opinione sempre più diffusa che la verità non sarebbe accessibile all’uomo; sarebbe quindi necessario limitarsi a trovare regole per una prassi in grado di migliorare il mondo. E cosı̀ la fede sarebbe sostituita da un moralismo, senza fondamento profondo. Il centro del vero ecumenismo è invece la fede nella quale l’uomo incontra la verità che si rivela nella Parola di Dio. Senza la fede tutto il movimento ecumenico sarebbe ridotto ad una forma di « contratto sociale » cui aderire per un interesse comune, una « prasseologia » per creare un mondo migliore. La logica del Concilio Vaticano II è completamente diversa: la ricerca sincera della piena unità di tutti i cristiani è un dinamismo animato dalla Parola di Dio, dalla Verità divina che ci parla in questa Parola. Il problema cruciale, che segna in modo trasversale i dialoghi ecumenici, è perciò la questione della struttura della rivelazione — la relazione tra Sacra Scrittura, la Tradizione viva nella Santa Chiesa e il Ministero dei successori degli Apostoli come testimone della vera fede. E qui è implicita la problematica dell’ecclesiologia che fa parte di questo problema: come arriva la verità di Dio a noi. Fondamentale, tra l’altro, è qui il discernimento tra la Tradizione con maiuscola, e le tradizioni. Non vorrei entrare in dettagli, solo un’osservazione. Un importante passo di tale discernimento è stato compiuto nella preparazione e nell’applicazione dei provvedimenti per gruppi di fedeli provenienti dall’Anglicanesimo, che desiderano entrare nella piena comunione della Chiesa, nell’unità della comune ed essenziale Tradizione divina, conservando le proprie tradizioni spirituali, liturgiche e pastorali, che sono conformi alla fede cattolica.5 Esiste, infatti, una ricchezza spirituale nelle diverse Con3 4 5 Unitatis redintegratio, 8. Gv 17, 21. Cfr Cost. Anglicanorum coetibus, art. III. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 110 fessioni cristiane, che è espressione dell’unica fede e dono da condividere e da trovare insieme nella Tradizione della Chiesa. Oggi, poi, una delle questioni fondamentali è costituita dalla problematica dei metodi adottati nei vari dialoghi ecumenici. Anche essi devono riflettere la priorità della fede. Conoscere la verità è il diritto dell’interlocutore in ogni vero dialogo. È la stessa esigenza della carità verso il fratello. In questo senso, occorre affrontare con coraggio anche le questioni controverse, sempre nello spirito di fraternità e di rispetto reciproco. È importante inoltre offrire un’interpretazione corretta di quell’« ordine o ‘‘gerarchia’’ nelle verità della dottrina cattolica », rilevato nel Decreto Unitatis redintegratio, 6 che non significa in alcun modo ridurre il deposito della fede, ma farne emergere la struttura interna, l’organicità di questa unica struttura. Hanno anche grande rilevanza i documenti di studio, prodotti dai vari dialoghi ecumenici. Tali testi non possono essere ignorati, perché costituiscono un frutto importante, pur provvisorio, della riflessione comune maturata negli anni. Nondimeno, essi vanno riconosciuti nel loro giusto significato come contributi offerti alla competente Autorità della Chiesa, che sola è chiamata a giudicarli in modo definitivo. Ascrivere a tali testi un peso vincolante o quasi conclusivo delle spinose questioni dei dialoghi, senza la dovuta valutazione da parte dell’Autorità ecclesiale, in ultima analisi, non aiuterebbe il cammino verso una piena unità nella fede. Un’ultima questione che vorrei finalmente menzionare è la problematica morale, che costituisce una nuova sfida per il cammino ecumenico. Nei dialoghi non possiamo ignorare le grandi questioni morali circa la vita umana, la famiglia, la sessualità, la bioetica, la libertà, la giustizia e la pace. Sarà importante parlare su questi temi con una sola voce, attingendo al fondamento nella Scrittura e nella viva tradizione della Chiesa. Questa tradizione ci aiuta a decifrare il linguaggio del Creatore nella sua creazione. Difendendo i valori fondamentali della grande tradizione della Chiesa, difendiamo l’uomo, difendiamo il creato. A conclusione di queste riflessioni, auspico una stretta e fraterna collaborazione della Congregazione con il competente Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, al fine di promuovere efficacemente il ristabilimento della piena unità fra tutti i cristiani. La divisione fra i cristiani, infatti, « non solo si oppone apertamente alla volontà di Cristo, ma è anche di 6 N. 11. Acta Benedicti Pp. XVI 111 scandalo al mondo e danneggia la più santa delle cause: la predicazione del Vangelo ad ogni creatura ».7 L’unità è quindi non solo il frutto della fede, ma anche un mezzo e quasi un presupposto per annunciare in modo sempre più credibile la fede a coloro che non conoscono ancora il Salvatore. Gesù ha pregato: « Come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch’essi in noi una cosa sola, perché il mondo creda che tu mi hai mandato ».8 Nel rinnovare la mia gratitudine per il vostro servizio, vi assicuro la mia costante vicinanza spirituale e imparto di cuore a voi tutti la Benedizione Apostolica. Grazie. 7 8 Decr. Unitatis redintegratio, 1. Gv 17, 21. 112 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTIUS Occasione XLVI Universalis Diei communicationibus socialibus dicati. Cari fratelli e sorelle, all’avvicinarsi della Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2012, desidero condividere con voi alcune riflessioni su un aspetto del processo umano della comunicazione che a volte è dimenticato, pur essendo molto importante, e che oggi appare particolarmente necessario richiamare. Si tratta del rapporto tra silenzio e parola: due momenti della comunicazione che devono equilibrarsi, succedersi e integrarsi per ottenere un autentico dialogo e una profonda vicinanza tra le persone. Quando parola e silenzio si escludono a vicenda, la comunicazione si deteriora, o perché provoca un certo stordimento, o perché, al contrario, crea un clima di freddezza; quando, invece, si integrano reciprocamente, la comunicazione acquista valore e significato. Il silenzio è parte integrante della comunicazione e senza di esso non esistono parole dense di contenuto. Nel silenzio ascoltiamo e conosciamo meglio noi stessi, nasce e si approfondisce il pensiero, comprendiamo con maggiore chiarezza ciò che desideriamo dire o ciò che ci attendiamo dall’altro, scegliamo come esprimerci. Tacendo si permette all’altra persona di parlare, di esprimere se stessa, e a noi di non rimanere legati, senza un opportuno confronto, soltanto alle nostre parole o alle nostre idee. Si apre cosı̀ uno spazio di ascolto reciproco e diventa possibile una relazione umana più piena. Nel silenzio, ad esempio, si colgono i momenti più autentici della comunicazione tra coloro che si amano: il gesto, l’espressione del volto, il corpo come segni che manifestano la persona. Nel silenzio parlano la gioia, le preoccupazioni, la sofferenza, che proprio in esso trovano una forma di espressione particolarmente intensa. Dal silenzio, dunque, deriva una comunicazione ancora più esigente, che chiama in causa la sensibilità e quella capacità di ascolto che spesso rivela la misura e la natura dei legami. Là dove i messaggi e l’informazione sono abbondanti, il silenzio diventa essenziale per discernere ciò che è importante da ciò che è inutile o accessorio. Una profonda riflessione ci aiuta a scoprire la relazione esistente tra avvenimenti che a prima vista sembrano slegati tra loro, a valutare, ad analizzare i messaggi; e ciò fa sı̀ che si possano condividere opinioni ponderate e pertinenti, dando vita ad Acta Benedicti Pp. XVI 113 un’autentica conoscenza condivisa. Per questo è necessario creare un ambiente propizio, quasi una sorta di « ecosistema » che sappia equilibrare silenzio, parola, immagini e suoni. Gran parte della dinamica attuale della comunicazione è orientata da domande alla ricerca di risposte. I motori di ricerca e le reti sociali sono il punto di partenza della comunicazione per molte persone che cercano consigli, suggerimenti, informazioni, risposte. Ai nostri giorni, la Rete sta diventando sempre di più il luogo delle domande e delle risposte; anzi, spesso l’uomo contemporaneo è bombardato da risposte a quesiti che egli non si è mai posto e a bisogni che non avverte. Il silenzio è prezioso per favorire il necessario discernimento tra i tanti stimoli e le tante risposte che riceviamo, proprio per riconoscere e focalizzare le domande veramente importanti. Nel complesso e variegato mondo della comunicazione emerge, comunque, l’attenzione di molti verso le domande ultime dell’esistenza umana: chi sono? che cosa posso sapere? che cosa devo fare? che cosa posso sperare? È importante accogliere le persone che formulano questi interrogativi, aprendo la possibilità di un dialogo profondo, fatto di parola, di confronto, ma anche di invito alla riflessione e al silenzio, che, a volte, può essere più eloquente di una risposta affrettata e permette a chi si interroga di scendere nel più profondo di se stesso e aprirsi a quel cammino di risposta che Dio ha iscritto nel cuore dell’uomo. Questo incessante flusso di domande manifesta, in fondo, l’inquietudine dell’essere umano sempre alla ricerca di verità, piccole o grandi, che diano senso e speranza all’esistenza. L’uomo non può accontentarsi di un semplice e tollerante scambio di scettiche opinioni ed esperienze di vita: tutti siamo cercatori di verità e condividiamo questo profondo anelito, tanto più nel nostro tempo in cui « quando le persone si scambiano informazioni, stanno già condividendo se stesse, la loro visione del mondo, le loro speranze, i loro ideali ».1 Sono da considerare con interesse le varie forme di siti, applicazioni e reti sociali che possono aiutare l’uomo di oggi a vivere momenti di riflessione e di autentica domanda, ma anche a trovare spazi di silenzio, occasioni di preghiera, meditazione o condivisione della Parola di Dio. Nella essenzialità di brevi messaggi, spesso non più lunghi di un versetto biblico, si possono esprimere pensieri profondi se ciascuno non trascura di coltivare la propria 1 Messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2011. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 114 interiorità. Non c’è da stupirsi se, nelle diverse tradizioni religiose, la solitudine e il silenzio siano spazi privilegiati per aiutare le persone a ritrovare se stesse e quella Verità che dà senso a tutte le cose. Il Dio della rivelazione biblica parla anche senza parole: « Come mostra la croce di Cristo, Dio parla anche per mezzo del suo silenzio. Il silenzio di Dio, l’esperienza della lontananza dell’Onnipotente e Padre è tappa decisiva nel cammino terreno del Figlio di Dio, Parola incarnata. (...) Il silenzio di Dio prolunga le sue precedenti parole. In questi momenti oscuri Egli parla nel mistero del suo silenzio ».2 Nel silenzio della Croce parla l’eloquenza dell’amore di Dio vissuto sino al dono supremo. Dopo la morte di Cristo, la terra rimane in silenzio e nel Sabato Santo, quando « il Re dorme e il Dio fatto carne sveglia coloro che dormono da secoli »,3 risuona la voce di Dio piena di amore per l’umanità. Se Dio parla all’uomo anche nel silenzio, pure l’uomo scopre nel silenzio la possibilità di parlare con Dio e di Dio. « Abbiamo bisogno di quel silenzio che diventa contemplazione, che ci fa entrare nel silenzio di Dio e cosı̀ arrivare al punto dove nasce la Parola, la Parola redentrice ».4 Nel parlare della grandezza di Dio, il nostro linguaggio risulta sempre inadeguato e si apre cosı̀ lo spazio della contemplazione silenziosa. Da questa contemplazione nasce in tutta la sua forza interiore l’urgenza della missione, la necessità imperiosa di « comunicare ciò che abbiamo visto e udito », affinché tutti siano in comunione con Dio.5 La contemplazione silenziosa ci fa immergere nella sorgente dell’Amore, che ci conduce verso il nostro prossimo, per sentire il suo dolore e offrire la luce di Cristo, il suo Messaggio di vita, il suo dono di amore totale che salva. Nella contemplazione silenziosa emerge poi, ancora più forte, quella Parola eterna per mezzo della quale fu fatto il mondo, e si coglie quel disegno di salvezza che Dio realizza attraverso parole e gesti in tutta la storia dell’umanità. Come ricorda il Concilio Vaticano II, la Rivelazione divina si realizza con « eventi e parole intimamente connessi, in modo che le opere, compiute da Dio nella storia della salvezza, manifestano e rafforzano la dottrina e le realtà significate dalle parole, mentre le parole proclamano le opere e illustrano il mistero in esse contenuto ».6 E questo disegno di salvezza culmina nella per2 3 4 5 6 Esort. ap. postsin. Verbum Domini, 30 settembre 2010, 21. Cfr Ufficio delle Letture del Sabato Santo. Omelia, S. Messa con i Membri della Commissione Teologica Internazionale, 6 ottobre 2006. Cfr 1 Gv 1, 3. Dei Verbum, 2. Acta Benedicti Pp. XVI 115 sona di Gesù di Nazaret, mediatore e pienezza di tutta la Rivelazione. Egli ci ha fatto conoscere il vero Volto di Dio Padre e con la sua Croce e Risurrezione ci ha fatti passare dalla schiavitù del peccato e della morte alla libertà dei figli di Dio. La domanda fondamentale sul senso dell’uomo trova nel Mistero di Cristo la risposta capace di dare pace all’inquietudine del cuore umano. È da questo Mistero che nasce la missione della Chiesa, ed è questo Mistero che spinge i cristiani a farsi annunciatori di speranza e di salvezza, testimoni di quell’amore che promuove la dignità dell’uomo e che costruisce giustizia e pace. Parola e silenzio. Educarsi alla comunicazione vuol dire imparare ad ascoltare, a contemplare, oltre che a parlare, e questo è particolarmente importante per gli agenti dell’evangelizzazione: silenzio e parola sono entrambi elementi essenziali e integranti dell’agire comunicativo della Chiesa, per un rinnovato annuncio di Cristo nel mondo contemporaneo. A Maria, il cui silenzio « ascolta e fa fiorire la Parola »,7 affido tutta l’opera di evangelizzazione che la Chiesa compie tramite i mezzi di comunicazione sociale. Dal Vaticano, 24 gennaio 2012, Festa di san Francesco di Sales. BENEDICTUS PP. XVI 7 Preghiera per l’Agorà dei Giovani a Loreto, 1-2 settembre 2007. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 116 SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM “EX AUDIENTIA SS.MI” « La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità ».1 Il Pontificio Consiglio della Cultura è impegnato a favorire ed approfondire il dialogo tra la teologia, la filosofia e le scienze, a partire dall’anno 2003, attraverso il progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest Scienza, Teologia e Ricerca Ontologica), al quale partecipano anche alcune Università Pontificie Romane. È sembrato ora necessario assicurare una maggiore continuità e stabilità a detto Progetto, anche in vista di più ampi proponimenti di dialogo tra la fede e le scienze. Pertanto, accogliendo la proposta dell’Em.mo Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il Sommo Pontefice Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il 23 dicembre 2011, si è degnato di stabilire quanto segue: 1. è costituita la « Fondazione Scienza e Fede - STOQ », con sede nello Stato della Città del Vaticano, con le finalità e l’ordinamento previsti dallo Statuto qui annesso che è approvato contestualmente a questo atto; 2. la medesima Fondazione è eretta in persona giuridica canonica pubblica, a norma del cann. 114 ss e 1303 C.I.C., ed in persona giuridica civile, a norma dell’art. 1 della legge Fondamentale dello Stato della Città del Vaticano, del 26 novembre 2000. Dal Vaticano, 10 gennaio 2012. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Prot. N. 195.026 1 Giovanni Paolo II, Lett. Enc. Fides et Ratio, Introduzione, del 14 settembre 1998. Acta Benedicti Pp. XVI 117 FONDAZIONE « SCIENZA E FEDE - STOQ » STATUTO Premessa La Fondazione « Scienza e Fede - STOQ » ha il suo fondamento nel Progetto STOQ (Science, Theology and the Ontological Quest - Scienza, Teologia e la Ricerca Ontologica) e rappresenta il suo coronamento dopo otto anni di intensa e feconda attività. Il Progetto STOQ è sorto sulla scia della Commissione Galilei — istituita dal beato Giovanni Paolo II nel 1981 e conclusasi nel 1992 sotto la guida del Cardinale Paul Poupard — e del Giubileo degli Scienziati (25 maggio 2000). L’identità e la missione di tale Progetto trovano il riferimento magisteriale cardine nella Costituzione Pastorale Gaudium et Spes (n. 36), nei grandi discorsi del beato Giovanni Paolo II e di Benedetto XVI sui rapporti tra la scienza e la fede e nella Lettera enciclica Fides et Ratio del beato Giovanni Paolo II (14.09.1998), il cui capoverso iniziale sancisce e promuove il dialogo e la collaborazione reciproca dei due ambiti: « La fede e la ragione sono come le due ali con le quali lo spirito umano s’innalza verso la contemplazione della verità ». Attivato nel 2003 e coordinato dal Pontificio Consiglio della Cultura, prima sotto la presidenza del Cardinale Paul Poupard e dall’ottobre 2007 del Cardinale Gianfranco Ravasi, il Progetto STOQ è nato dalla collaborazione costante e qualificata di alcune Università Pontificie Romane: la Pontificia Università Lateranense (PUL), la Pontificia Università Gregoriana (PUG), il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum (UPRA), la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino - Angelicum (PUST), la Pontificia Università Salesiana (UPS), la Pontificia Università della Santa Croce (PUSC) e la Pontificia Università Urbaniana (PUU). L’istituzione della « Fondazione Scienza e Fede - STOQ » mira a dare continuità agli importanti progetti già in funzione e a garantire la necessaria stabilità del Progetto STOQ per una ricerca accademica di qualità e per la divulgazione culturale delle tematiche sul dialogo tra scienza e fede. La Fondazione — in tal modo — intende divenire un solido centro di riferimento che dalla Santa Sede guardi al mondo, nell’ottica di una nuova evangelizzazione che comprenda l’universo scientifico della Cultura cristiana. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 118 Art. 1 Denominazione e sede È costituita la Fondazione « SCIENZA E FEDE - STOQ », con sede nello Stato della Città del Vaticano. Essa gode di personalità giuridica canonica pubblica e civile, ed è iscritta nei Registri dello Stato della Città del Vaticano. Art. 2 Scopo La Fondazione non ha scopi di lucro e persegue finalità scientifiche e culturali volte alla promozione del dialogo tra le scienze, la filosofia e la teologia. In particolare, la Fondazione si propone di: a) promuovere ricerche, studi e la divulgazione a tutti i livelli di temi riguardanti il dialogo tra le scienze, la filosofia e la teologia; b) organizzare e svolgere convegni e altre attività (anche divulgative) di alto valore culturale e scientifico, nonché pubblicare opere meritevoli su questi temi; c) premiare studenti e studiosi che, in tale ambito, si siano contraddistinti per la qualità delle pubblicazioni e/o per la ricerca scientifica. La Fondazione potrà compiere ogni attività utile al raggiungimento di tali finalità. Essa, inoltre, realizza, le proprie attività istituzionali, tendendo ad assicurare livelli di assoluta eccellenza. Art. 3 Patrimonio Il patrimonio della Fondazione è costituito: – dalla dotazione iniziale di f 50.000,00, interamente versati; – da somme, beni o attività comunque destinate a ricostruire o ad incrementare il patrimonio. Le rendite del patrimonio della Fondazione saranno utilizzate per il conseguimento delle finalità statutarie. Acta Benedicti Pp. XVI 119 Art. 4 Entrate Le entrate della Fondazione sono costituite: – dai contributi, dalle donazioni, dai lasciti e da ogni altra entrata non destinata ad incrementare il patrimonio; – da somme raccolte attraverso sponsorizzazioni di terzi; – da sovvenzioni di enti pubblici. Le entrate della Fondazione sono utilizzate per la realizzazione delle finalità istituzionali. A tal fine, la Fondazione elabora un piano economico che preveda anche l’attività di ricerca di nuovi finanziamenti e le relazioni con gli eventuali benefattori (fund raising). Art. 5 Organi della Fondazione Sono organi della Fondazione: – il Consiglio di Amministrazione; – il Presidente, il Vice Presidente e il Segretario Generale; – il Comitato Scientifico; – il Collegio dei Revisori dei conti. Art. 6 Consiglio di Amministrazione La Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione formato da 7 (sette) membri, nominati dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, il quale — sentito il parere delle Università Pontificie partecipanti — ne designa il Presidente. Tra i membri, vi sarà uno dei Superiori del Pontificio Consiglio della Cultura; un Officiale della Congregazione per l’Educazione Cattolica designato dal Prefetto e uno scelto dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura tra i candidati proposti dai Rettori delle Università Pontificie Romane. 120 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale I membri del Consiglio di Amministrazione rimangono in carica per un periodo di 3 (tre) anni, salvo il caso di revoca o dimissioni, e possono essere riconfermati. Ove, per qualsiasi causa, vengano meno uno o più Consiglieri, si provvederà alla sostituzione secondo quanto disposto da questo articolo. I Consiglieri nominati in sostituzione di quelli revocati, dimissionari o venuti meno per qualsiasi causa, rimarranno in carica per un periodo di 3 (tre) anni dalla nomina. Art. 7 Poteri del Consiglio di Amministrazione Il Consiglio di Amministrazione ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Ad esso, in particolare, compete: a) la designazione, nella prima seduta, del Vice Presidente; b) la redazione e l’approvazione del bilancio preventivo entro il mese di novembre; c) la redazione e l’approvazione del bilancio consuntivo entro il mese di aprile; d) la gestione ordinaria e straordinaria, il compimento di ogni operazione o atto di disposizione e di utilizzo del patrimonio e delle entrate per il conseguimento delle finalità istituzionali; e) l’elaborazione dei criteri e delle modalità di erogazione delle rendite e di gestione delle entrate; f) l’assunzione di personale dipendente; g) la proposta di eventuali modifiche statutarie; h) ogni atto che non sia riservato, per legge o per Statuto, alla competenza di altri organi della Fondazione. Art. 8 Atti di straordinaria amministrazione Sono da considerare atti di straordinaria amministrazione agli effetti di questo Statuto l’alienazione di beni e ogni altro impegno relativo a immobili, Acta Benedicti Pp. XVI 121 l’accensione di mutui con o senza garanzia ipotecaria, la concessione di diritti reali, la riduzione (annuale o pluriennale) del patrimonio che possa modificare in peggio lo stato patrimoniale della Fondazione. Sono altresı̀ atti di straordinaria amministrazione tutti quelli che sono da considerare tali per espressa decisione del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Per la validità e l’efficacia delle delibere relative al compimento degli atti di straordinaria amministrazione è necessaria la maggioranza dei due terzi dei componenti e per le modifiche dello Statuto è altresı̀ necessaria l’approvazione della Segreteria di Stato. Art. 9 Convocazioni e delibere Il Presidente del Consiglio di Amministrazione, entro 30 (trenta) giorni dalla nomina, provvede alla convocazione degli altri Consiglieri nei termini e con le modalità di cui al successivo art. 10. Il Consiglio di Amministrazione si riunisce in seduta ordinaria almeno due volte l’anno: per l’approvazione del bilancio preventivo entro il mese di novembre e del bilancio consuntivo entro il mese di aprile; in seduta straordinaria ogni volta che il Presidente ne ravvisi l’opportunità o ne sia fatta richiesta scritta da almeno due componenti. Le riunioni del Consiglio di Amministrazione sono convocate dal Presidente o dal Segretario Generale mediante comunicazione scritta, sia al recapito postale sia in forma telematica, ai Consiglieri almeno quindici giorni prima della data stabilita. Nei casi di particolare necessità e/o urgenza, la convocazione può avvenire anche a mezzo telefax e/o per via telematica almeno tre giorni prima della data stabilita. La riunione è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei Consiglieri e le deliberazioni sono validamente assunte con la maggioranza dei componenti del Consiglio di Amministrazione. I verbali delle riunioni del Consiglio di Amministrazione sono conservati in apposito libro e sono firmati dal Presidente e dal Segretario Generale. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 122 Art. 10 Il Presidente Il Presidente del Consiglio di Amministrazione ha la legale rappresentanza della Fondazione di fronte ai terzi e in giudizio. In particolare, al Presidente del Consiglio di Amministrazione compete: a) convocare e presiedere le adunanze del Consiglio e far eseguire le relative deliberazioni; b) firmare gli atti e quanto occorra per la realizzazione di ciò che è deliberato; c) curare i rapporti con le Autorità Ecclesiastiche e con le Pubbliche Amministrazioni; d) vigilare sul buon andamento amministrativo della Fondazione; e) curare l’osservanza dello Statuto e proporne le modifiche, previo nulla osta del Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura; f) adottare, nei casi di necessità ed urgenza, ogni opportuno provvedimento nell’interesse della Fondazione, salva la ratifica del Pontificio Consiglio della Cultura nella riunione successiva da convocarsi entro 30 (trenta) giorni dalla sua adozione. Art. 11 Il Vice Presidente In caso di assenza o impedimento del Presidente, ne fa le veci il Vice Presidente o, in mancanza di quest’ultimo, il Consigliere più anziano d’età. In tal caso, le competenze e le attività del Vice Presidente sono, disciplinate dall’art. 10. Art. 12 Il Segretario Generale Il Segretario Generale è nominato dal Presidente del Pontifı̀cio Consiglio della Cultura tra i membri del Consiglio di Amministrazione. Acta Benedicti Pp. XVI 123 Spetta al Segretario Generale: a) assicurare il coordinamento operativo delle attività della Fondazione, nell’ambito dei programmi deliberati dal Consiglio di Amministrazione; b) predisporre il progetto di bilancio preventivo e consuntivo; c) trasmettere il bilancio preventivo e consuntivo alla Prefettura degli Affari Economici per l’esame, in ordine alla Superiore approvazione; d) curare l’archivio della Fondazione e la stesura dei verbali. Art. 13 Il Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto da un massimo di 15 (quindici) membri nominati dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che ne designa il Presidente. Ogni Università Pontificia Romana potrà indicare il nominativo di un professore stabile come suo rappresentante; gli altri saranno studiosi od esperti, di chiara fama e di livello internazionale, nella ricerca relativa a Scienza e Fede. I membri rimangono in carica per un periodo di 3 (tre) anni dalla nomina, salvo il caso di revoca o dimissioni, e possono essere riconfermati. Ove venga meno per qualsiasi causa uno o più componenti del Comitato Scientifico, si provvederà alla sostituzione secondo le modalità di cui al comma primo del presente articolo. I componenti cosı̀ nominati rimarranno in carica per tre anni dalla nomina. Al Comitato Scientifico compete: a) l’elaborazione dei criteri e degli obiettivi della programmazione annuale e pluriennale delle attività rivolte al conseguimento delle finalità istituzionali della Fondazione, con particolare riferimento alle iniziative di carattere culturale e scientifico; b) l’elaborazione e la valutazione di progetti di insegnamento, ricerca e divulgazione culturale sui temi relativi al dialogo tra le scienze, la filosofia e la teologia; c) la determinazione dei criteri per le pubblicazioni, l’istituzione e l’assegnazione dei premi; d) l’ideazione e l’organizzazione di iniziative di alto valore culturale e scientifico. 124 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Il Comitato Scientifico è convocato dal proprio Presidente almeno una volta l’anno e ogni volta che ne faccia richiesta il Presidente del Consiglio di Amministrazione o il Segretario Generale. Le riunioni sono convocate mediante comunicazione scritta, sia al recapito postale sia in forma telematica, almeno trenta giorni prima della data stabilita. La riunione è validamente costituita con la presenza della maggioranza dei membri da cui è composto il Comitato in quel momento e la stessa maggioranza è necessaria per l’approvazione dei progetti. I verbali delle riunioni sono tenuti in apposito libro e sono firmati dal Presidente del Comitato Scientifico. Art. 14 Il Collegio dei Revisori dei conti Il Collegio dei Revisori dei conti è composto da 3 (tre) membri nominati dal Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, che ne designa il Presidente; due membri sono scelti dalla Segreteria di Stato. I Revisori rimangono in carica per un periodo di 3 (tre) anni dalla nomina, salvo il caso di revoca o dimissioni, e possono essere riconfermati. Ove venga meno per qualsiasi causa uno o più membri del Collegio dei Revisori dei conti, si provvede alla sostituzione secondo le modalità di cui al comma primo del presente articolo. I Revisori cosı̀ nominati rimarranno in carica per la durata di 3 (tre) anni. Compete al Collegio dei Revisori dei conti: a) accertare la regolare tenuta delle scritture contabili; b) provvedere al riscontro della gestione finanziaria, compiendo, se opportuno e/o necessario, anche verifiche di cassa; c) esprimere il parere mediante apposite relazioni scritte in riferimento ai bilanci preventivi e consuntivi. I componenti del Collegio dei Revisori dei conti sono convocati alle adunanze del Consiglio di Amministrazione e possono assistere alle relative sedute senza diritto di voto. Acta Benedicti Pp. XVI 125 Art. 15 Regolamenti attuativi Possono essere formulati ed approvati dal Consiglio di Amministrazione regolamenti attuativi delle procedure e delle modalità cui il Consiglio di Amministrazione e il Comitato Scientifico dovranno attenersi per valutare, chiedere modifiche o approvare i singoli progetti. Art. 16 Esercizio economico-fı̀nanziario L’esercizio finanziario inizia il 1 º gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno. Il Consiglio di Amministrazione approva entro il mese di novembre il bilancio preventivo ed entro il mese di aprile il bilancio consuntivo. Al bilancio preventivo è allegata la relazione sulla programmazione annuale e pluriennale delle attività della Fondazione. Al bilancio consuntivo è allegata anche la sintesi dei risultati delle attività svolte nell’anno precedente. Durante la vita della Fondazione, è espressamente vietata la distribuzione, sotto qualsiasi forma, di utili, eccedenze di bilancio, riserve o patrimonio. Eventuali utili e/o avanzi di gestione possono solo essere utilizzati per le finalità istituzionali della Fondazione. Art. 17 Contratti con i terzi Quando il Consiglio di Amministrazione approva la conclusione di contratti con i terzi, che per legge o per volontà delle Parti richiedono la forma scritta, per la loro validità è richiesto che sia riportata ed espressamente approvata la clausola di seguito trascritta: « Foro competente. Per qualsiasi controversia inerente l’interpretazione, l’esecuzione, la risoluzione, la rescissione, l’annullamento e/o la nullità del presente contratto sarà esclusivamente competente il Tribunale dello Stato della Città del Vaticano, sin d’ora rinunciando espressamente le parti a qualsiasi altro foro alternativo o concorrente ». 126 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 18 Gratuità delle cariche Le cariche di Presidente, Vice-Presidente, Segretario Generale, Consigliere di Amministrazione, Revisore dei conti e membro del Comitato Scientifico, limitatamente a tali funzioni, sono gratuite. È fatto salvo il rimborso delle spese sostenute per lo svolgimento del mandato. Art. 19 Durata, estinzione, liquidazione e devoluzione In quanto persona giuridica canonica pubblica, la Fondazione è perpetua (cfr can. 120 § 1 Codice di diritto canonico). Nel caso di estinzione, tutti i beni della Fondazione sono devoluti al Pontificio Consiglio della Cultura, per essere destinati ad iniziative analoghe. Art. 20 Rinvio Per tutto quanto non espressamente previsto e disciplinato nel presente Statuto, si osservano le norme del Codice di diritto canonico, le leggi dello Stato della Città del Vaticano e, in particolare, la legge n. CCVI, del 28 giugno 1993, e sue successive modifiche. Dal Vaticano, 23 dicembre 2011. Congregatio pro Doctrina Fidei 127 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI NOTA CON INDICAZIONI PASTORALI PER L’ANNO DELLA FEDE Introduzione Con la Lettera apostolica Porta fidei dell’11 ottobre 2011, il Santo Padre Benedetto XVI ha indetto un Anno della fede. Esso avrà inizio l’11 ottobre 2012, nel cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, e terminerà il 24 novembre 2013, Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo. Quest’anno sarà un’occasione propizia perché tutti i fedeli comprendano più profondamente che il fondamento della fede cristiana è « l’incontro con un avvenimento, con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva ».1 Fondata sull’incontro con Gesù Cristo risorto, la fede potrà essere riscoperta nella sua integrità e in tutto il suo splendore. « Anche ai nostri giorni la fede è un dono da riscoprire, da coltivare e da testimoniare », perché il Signore « conceda a ciascuno di noi di vivere la bellezza e la gioia dell’essere cristiani ».2 L’inizio dell’Anno della fede coincide con il ricordo riconoscente di due grandi eventi che hanno segnato il volto della Chiesa ai nostri giorni: il cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, voluto dal beato Giovanni XXIII (11 ottobre 1962), e il ventesimo anniversario della promulgazione del Catechismo della Chiesa Cattolica, offerto alla Chiesa dal beato Giovanni Paolo II (11 ottobre 1992). 1 2 Benedetto XVI, Lett. enc. Deus caritas est, 25 dicembre 2005, n. 1. Id., Omelia nella Festa del Battesimo del Signore, 10 gennaio 2010. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 128 Il Concilio, secondo il Papa Giovanni XXIII, ha voluto « trasmettere pura e integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti », impegnandosi affinché « questa dottrina certa e immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che corrisponda alle esigenze del nostro tempo ».3 Al riguardo, resta di importanza decisiva l’inizio della Costituzione dogmatica Lumen gentium: « Cristo è la luce delle genti: questo santo Concilio, adunato nello Spirito Santo, desidera dunque ardentemente, annunciando il Vangelo ad ogni creatura (cfr Mc 16, 15), illuminare tutti gli uomini con la luce del Cristo che risplende sul volto della Chiesa ».4 A partire dalla luce di Cristo che purifica, illumina e santifica nella celebrazione della sacra liturgia (cfr Costituzione Sacrosanctum Concilium) e con la sua parola divina (cfr Costituzione dogmatica Dei Verbum), il Concilio ha voluto approfondire l’intima natura della Chiesa (cfr Costituzione dogmatica Lumen gentium) e il suo rapporto con il mondo contemporaneo (cfr Costituzione pastorale Gaudium et spes). Attorno alle sue quattro Costituzioni, veri pilastri del Concilio, si raggruppano le Dichiarazioni e i Decreti, che affrontano alcune delle maggiori sfide del tempo. Dopo il Concilio, la Chiesa si è impegnata nella recezione e nell’applicazione del suo ricco insegnamento, in continuità con tutta la Tradizione, sotto la guida sicura del Magistero. Per favorire la corretta recezione del Concilio, i Sommi Pontefici hanno più volte convocato il Sinodo dei Vescovi,5 istituito dal Servo di Dio Paolo VI nel 1965, proponendo alla Chiesa degli orientamenti chiari attraverso le diverse Esortazioni apostoliche post-sinodali. La prossima Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, nel mese di ottobre 2012, avrà come tema: La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. 3 Giovanni XXIII, Discorso di solenne apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II, 11 ottobre 1962. 4 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 1. 5 Le Assemblee Ordinarie del Sinodo dei Vescovi hanno trattato i seguenti temi: La preservazione e il rafforzamento della fede cattolica, la sua integrità, il suo vigore, il suo sviluppo, la sua coerenza dottrinale e storica (1967), Il sacerdozio ministeriale e la giustizia nel mondo (1971), L’evangelizzazione nel mondo moderno (1974), La catechesi nel nostro tempo (1977), La famiglia cristiana (1980), La penitenza e la riconciliazione nella missione della Chiesa (1983), La vocazione e la missione dei laici nella Chiesa e nel mondo (1987), La formazione dei sacerdoti nelle circostanze attuali (1991), La vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo (1994), Il Vescovo: Servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo (2001), L’Eucaristia: fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa (2005), La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa (2008). Congregatio pro Doctrina Fidei 129 Sin dall’inizio del suo Pontificato, Papa Benedetto XVI si è impegnato decisamente per una corretta comprensione del Concilio, respingendo come erronea la cosiddetta « ermeneutica della discontinuità e della rottura » e promuovendo quella che lui stesso ha denominato « l’ “ermeneutica della riforma”, del rinnovamento nella continuità dell’unico soggetto-Chiesa, che il Signore ci ha donato; è un soggetto che cresce nel tempo e si sviluppa, rimanendo però sempre lo stesso, unico soggetto del Popolo di Dio in cammino ».6 Il Catechismo della Chiesa Cattolica, ponendosi in questa linea, da una parte è un « autentico frutto del Concilio Vaticano II »,7 e dall’altra intende favorirne la recezione. Il Sinodo Straordinario dei Vescovi del 1985, convocato in occasione del ventesimo anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II e per effettuare un bilancio della sua recezione, ha suggerito di preparare questo Catechismo per offrire al Popolo di Dio un compendio di tutta la dottrina cattolica e un testo di sicuro riferimento per i catechismi locali. Il Papa Giovanni Paolo II ha accolto tale proposta quale desiderio « pienamente rispondente a un vero bisogno della Chiesa universale e delle Chiese particolari ».8 Redatto in collaborazione con l’intero Episcopato della Chiesa Cattolica, questo Catechismo « esprime veramente quella che si può chiamare la “sinfonia” della fede ».9 Il Catechismo comprende « cose nuove e cose antiche (cfr Mt 13, 52), poiché la fede è sempre la stessa e insieme è sorgente di luci sempre nuove. Per rispondere a questa duplice esigenza, il Catechismo della Chiesa Cattolica da una parte riprende l’ “antico” ordine, quello tradizionale, già seguito dal Catechismo di san Pio V, articolando il contenuto in quattro parti: il Credo; la sacra Liturgia, con i sacramenti in primo piano; l’agire cristiano, esposto a partire dai comandamenti; ed infine la preghiera cristiana. Ma, nel medesimo tempo, il contenuto è spesso espresso in un modo “nuovo”, per rispondere agli interrogativi della nostra epoca ».10 Questo Catechismo è « uno strumento valido e legittimo al servizio della comunione ecclesiale » e « una norma sicura 6 Benedetto XVI, Discorso alla Curia Romana, 22 dicembre 2005. Id., Lett. ap. Porta fidei, n. 4. 8 Giovanni Paolo II, Discorso di chiusura della II Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, 7 dicembre 1985, n. 6. Lo stesso Pontefice, nella fase iniziale di tale Sinodo, durante l’Angelus del 24 novembre 1985, ebbe a dire: « La fede è il principio basilare, è il cardine, il criterio essenziale del rinnovamento voluto dal Concilio. Dalla fede derivano la norma, lo stile di vita, l’orientamento pratico in ogni circostanza ». 9 Id., Cost. ap. Fidei depositum, 11 ottobre 1992, n. 2. 10 Ibid., n. 3. 7 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 130 per l’insegnamento della fede ».11 In esso i contenuti della fede trovano « la loro sintesi sistematica e organica. Qui, infatti, emerge la ricchezza di insegnamento che la Chiesa ha accolto, custodito ed offerto nei suoi duemila anni di storia. Dalla Sacra Scrittura ai Padri della Chiesa, dai Maestri di teologia ai Santi che hanno attraversato i secoli, il Catechismo offre una memoria permanente dei tanti modi in cui la Chiesa ha meditato sulla fede e prodotto progresso nella dottrina per dare certezza ai credenti nella loro vita di fede ».12 L’Anno della fede vuol contribuire ad una rinnovata conversione al Signore Gesù e alla riscoperta della fede, affinché tutti i membri della Chiesa siano testimoni credibili e gioiosi del Signore risorto nel mondo di oggi, capaci di indicare alle tante persone in ricerca la « porta della fede ». Questa « porta » spalanca lo sguardo dell’uomo su Gesù Cristo, presente in mezzo a noi « tutti i giorni, fino alla fine del mondo » (Mt 28, 20). Egli ci mostra come « l’arte del vivere » si impara « in un intenso rapporto con Lui ».13 « Con il suo amore, Gesù Cristo attira a sé gli uomini di ogni generazione: in ogni tempo Egli convoca la Chiesa affidandole l’annuncio del Vangelo, con un mandato che è sempre nuovo. Per questo anche oggi è necessario un più convinto impegno ecclesiale a favore di una nuova evangelizzazione per riscoprire la gioia nel credere e ritrovare l’entusiasmo nel comunicare la fede ».14 Per incarico di Papa Benedetto XVI,15 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha redatto, in accordo con i competenti Dicasteri della Santa Sede e con il contributo del Comitato per la preparazione dell’Anno della fede,16 la presente Nota con alcune indicazioni per vivere questo tempo di grazia, senza precludere altre proposte che lo Spirito Santo vorrà suscitare tra i Pastori e i fedeli nelle varie parti del mondo. 11 Ibid., n. 4. Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 11. 13 Id., Discorso ai partecipanti all’Incontro promosso dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, 15 ottobre 2011. 14 Id., Lett. ap. Porta fidei, n. 7. 15 Cfr ibid., n. 12. 16 Detto Comitato, costituito presso la Congregazione per la Dottrina della Fede per mandato del Santo Padre Benedetto XVI, annovera fra i suoi membri: i Cardinali William Levada, Francis Arinze, Angelo Bagnasco, Ivan Dias, Francis E. George, Zenon Grocholewski, Marc Ouellet, Mauro Piacenza, Jean-Pierre Ricard, Stanisław Ryłko e Christoph Schönborn; gli Arcivescovi Luis F. Ladaria e Salvatore Fisichella; i Vescovi Mario Del Valle Moronta Rodrı́guez, Gerhard Ludwig Müller e Raffaello Martinelli. 12 Congregatio pro Doctrina Fidei 131 Indicazioni « So a chi ho creduto » (2 Tm 1, 12): questa parola di san Paolo ci aiuta a comprendere che la fede « è innanzi tutto una adesione personale dell’uomo a Dio; al tempo stesso ed inseparabilmente, è l’assenso libero a tutta la verità che Dio ha rivelato ».17 La fede come affidamento personale al Signore e la fede che professiamo nel Credo sono inscindibili, si richiamano e si esigono a vicenda. Esiste un profondo legame fra la fede vissuta ed i suoi contenuti: la fede dei testimoni e dei confessori è anche la fede degli apostoli e dei dottori della Chiesa. In tal senso, le seguenti indicazioni per l’Anno della fede desiderano favorire sia l’incontro con Cristo attraverso autentici testimoni della fede, sia la conoscenza sempre maggiore dei suoi contenuti. Si tratta di proposte che intendono sollecitare, in modo esemplificativo, la pronta responsabilità ecclesiale davanti all’invito del Santo Padre a vivere in pienezza quest’Anno come speciale « tempo di grazia ».18 La riscoperta gioiosa della fede potrà anche contribuire a consolidare l’unità e la comunione tra le diverse realtà che compongono la grande famiglia della Chiesa. I. A livello di Chiesa universale 1. Il principale avvenimento ecclesiale all’inizio dell’Anno della fede sarà la XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, convocata da Papa Benedetto XVI nel mese di ottobre 2012 e dedicata a La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana. Durante questo Sinodo, nella data dell’11 ottobre 2012, avrà luogo una solenne celebrazione d’inizio dell’Anno della fede, nel ricordo del cinquantesimo anniversario di apertura del Concilio Vaticano II. 2. Nell’Anno della fede occorre incoraggiare i pellegrinaggi dei fedeli alla Sede di Pietro, per professarvi la fede in Dio Padre, Figlio e Spirito Santo, unendosi con colui che oggi è chiamato a confermare nella fede i suoi fratelli (cfr Lc 22, 32). Sarà importante favorire anche i pellegrinaggi in Terra Santa, luogo che per primo ha visto la presenza di Gesù, il Salvatore, e di Maria, sua madre. 17 18 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 150. Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 15. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 132 3. Nel corso di quest’Anno sarà utile invitare i fedeli a rivolgersi con particolare devozione a Maria, figura della Chiesa, che « in sé compendia e irraggia le principali verità della fede ».19 È dunque da incoraggiare ogni iniziativa che aiuti i fedeli a riconoscere il ruolo particolare di Maria nel mistero della salvezza, ad amarla filialmente ed a seguirne la fede e le virtù. A tale scopo risulterà quanto mai conveniente effettuare pellegrinaggi, celebrazioni e incontri presso i maggiori Santuari. 4. La prossima Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro nel luglio 2013 offrirà un’occasione privilegiata ai giovani per sperimentare la gioia che proviene dalla fede nel Signore Gesù e dalla comunione con il Santo Padre, nella grande famiglia della Chiesa. 5. Sono auspicati simposi, convegni e raduni di ampia portata, anche a livello internazionale, che favoriscano l’incontro con autentiche testimonianze della fede e la conoscenza dei contenuti della dottrina cattolica. Documentando come anche oggi la Parola di Dio continua a crescere e a diffondersi, sarà importante rendere testimonianza che in Gesù Cristo « trova compimento ogni travaglio ed anelito del cuore umano » 20 e che la fede « diventa un nuovo criterio di intelligenza e di azione che cambia tutta la vita dell’uomo ».21 Alcuni convegni saranno particolarmente dedicati alla riscoperta degli insegnamenti del Concilio Vaticano II. 6. Per tutti i credenti, l’Anno della fede offrirà un’occasione propizia per approfondire la conoscenza dei principali Documenti del Concilio Vaticano II e lo studio del Catechismo della Chiesa Cattolica. Ciò vale in modo speciale per i candidati al sacerdozio, soprattutto durante l’anno propedeutico o nei primi anni di studi teologici, per le novizie ed i novizi degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica, cosı̀ come per coloro che vivono un tempo di verifica per aggregarsi ad un’Associazione o a un Movimento ecclesiale. 7. Detto Anno sarà occasione propizia per un’accoglienza più attenta delle omelie, delle catechesi, dei discorsi e degli altri interventi del Santo Padre. I Pastori, le persone consacrate ed i fedeli laici saranno invitati a 19 20 21 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 65. Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 13. Ibid., n. 6. Congregatio pro Doctrina Fidei 133 un rinnovato impegno di effettiva e cordiale adesione all’insegnamento del Successore di Pietro. 8. Durante l’Anno della fede, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, sono auspicate varie iniziative ecumeniche volte ad invocare e favorire « il ristabilimento dell’unità fra tutti i cristiani » che « è uno dei principali intenti del sacro Concilio Ecumenico Vaticano II ».22 In particolare, avrà luogo una solenne celebrazione ecumenica per riaffermare la fede in Cristo da parte di tutti i battezzati. 9. Presso il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione sarà istituita un’apposita Segreteria per coordinare le diverse iniziative riguardanti l’Anno della fede, promosse dai vari Dicasteri della Santa Sede o comunque aventi rilevanza per la Chiesa universale. Sarà conveniente informare per tempo detta Segreteria circa i principali eventi organizzati; essa potrà anche suggerire opportune iniziative in merito. La Segreteria aprirà un apposito sito internet al fine di offrire ogni informazione utile per vivere in modo efficace l’Anno della fede. 10. A conclusione di quest’Anno, nella Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo, avrà luogo un’Eucaristia celebrata dal Santo Padre, in cui rinnovare solennemente la professione della fede. II. A livello di Conferenze Episcopali 23 1. Le Conferenze Episcopali potranno dedicare una giornata di studio al tema della fede, della sua testimonianza personale e della sua trasmissione alle nuove generazioni, nella consapevolezza della missione specifica dei Vescovi come maestri e « araldi della fede ».24 2. Sarà utile favorire la ripubblicazione dei Documenti del Concilio Vaticano II, del Catechismo della Chiesa Cattolica e del suo Compendio, anche in edizioni tascabili ed economiche, e la loro maggiore diffusione con l’ausilio dei mezzi elettronici e delle moderne tecnologie. 22 Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Unitatis redintegratio, n. 1. Le indicazioni offerte alle Conferenze Episcopali valgono in modo analogo anche per i Sinodi dei Vescovi delle Chiese Patriarcali e Arcivescovili Maggiori e per le Assemblee dei Gerarchi di Chiese sui iuris. 24 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, n. 25. 23 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 134 3. È auspicabile un rinnovato sforzo per tradurre i Documenti del Concilio Vaticano II e il Catechismo della Chiesa Cattolica nelle lingue nelle quali ancora non esistono. Si incoraggiano iniziative di sostegno caritativo per tali traduzioni nelle lingue locali dei Paesi in terra di missione, dove le Chiese particolari non possono gestirne le spese. Ciò sia condotto sotto la guida della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. 4. I Pastori, attingendo ai nuovi linguaggi della comunicazione, si impegneranno per promuovere trasmissioni televisive o radiofoniche, film e pubblicazioni, anche a livello popolare e accessibili a un ampio pubblico, sul tema della fede, dei suoi principi e contenuti, nonché sul significato ecclesiale del Concilio Vaticano II. 5. I Santi e i Beati sono gli autentici testimoni della fede.25 Sarà pertanto opportuno che le Conferenze Episcopali si impegnino per diffondere la conoscenza dei Santi del proprio territorio, utilizzando anche i moderni mezzi di comunicazione sociale. 6. Il mondo contemporaneo è sensibile al rapporto tra fede e arte. In tal senso, si raccomanda alle Conferenze Episcopali di valorizzare adeguatamente, in funzione catechetica ed eventualmente in collaborazione ecumenica, il patrimonio delle opere d’arte reperibili nei luoghi affidati alla loro cura pastorale. 7. I docenti nei Centri di studi teologici, nei Seminari e nelle Università cattoliche sono invitati a verificare la rilevanza, nel loro insegnamento, dei contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica e delle implicazioni derivanti per le rispettive discipline. 8. Sarà utile preparare, con l’aiuto di teologi e autori competenti, sussidi divulgativi dal carattere apologetico (cfr 1 Pt 3, 15). Ogni fedele potrà cosı̀ meglio rispondere alle domande che si pongono nei diversi ambiti culturali, in rapporto ora alle sfide delle sette, ora ai problemi connessi con il secolarismo e il relativismo, ora agli « interrogativi che provengono da una mutata mentalità che, particolarmente oggi, riduce l’ambito delle certezze razionali a quello delle conquiste scientifiche e tecnologiche »,26 cosı̀ come ad altre specifiche difficoltà. 25 26 Cfr Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 13. Ibid., n. 12. Congregatio pro Doctrina Fidei 135 9. È auspicabile una verifica dei catechismi locali e dei vari sussidi catechistici in uso nelle Chiese particolari, per assicurare la loro piena conformità con il Catechismo della Chiesa Cattolica.27 Nel caso in cui alcuni catechismi o sussidi per la catechesi non siano in piena sintonia col Catechismo, o rivelino delle lacune, si potrà cominciare a elaborarne di nuovi, eventualmente secondo l’esempio e con l’aiuto di altre Conferenze Episcopali che già hanno provveduto a redigerli. 10. Sarà opportuna, in collaborazione con la competente Congregazione per l’Educazione Cattolica, una verifica della presenza dei contenuti del Catechismo della Chiesa Cattolica nella Ratio della formazione dei futuri sacerdoti e nel Curriculum dei loro studi teologici. III. A livello diocesano 1. È auspicabile una celebrazione di apertura dell’Anno della fede e una sua solenne conclusione a livello di ogni Chiesa particolare, in cui « confessare la fede nel Signore risorto nelle nostre Cattedrali e nelle chiese di tutto il mondo ».28 2. Sarà opportuno organizzare in ogni diocesi del mondo una giornata sul Catechismo della Chiesa Cattolica, invitando in modo particolare i sacerdoti, le persone consacrate e i catechisti. In quest’occasione, ad esempio, le eparchie orientali cattoliche potranno svolgere un incontro con i sacerdoti per testimoniare la propria specifica sensibilità e tradizione liturgica all’interno dell’unica fede in Cristo; cosı̀, le giovani Chiese particolari nelle terre di missione potranno essere invitate ad offrire una rinnovata testimonianza di quella gioia della fede che tanto le contraddistingue. 3. Ogni Vescovo potrà dedicare una sua Lettera pastorale al tema della fede, richiamando l’importanza del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica e tenendo conto delle specifiche circostanze pastorali della porzione di fedeli a lui affidata. 27 28 Cfr Giovanni Paolo II, Cost. ap. Fidei depositum, n. 4. Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 8. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 136 4. Si auspica che in ogni diocesi, sotto la responsabilità del Vescovo, si organizzino momenti di catechesi, destinati ai giovani ed a coloro che sono in ricerca del senso della vita, allo scopo di scoprire la bellezza della fede ecclesiale, e si promuovano incontri con suoi testimoni significativi. 5. Sarà opportuno verificare la recezione del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica nella vita e nella missione di ogni singola Chiesa particolare, specialmente in ambito catechistico. In tal senso, si auspica un rinnovato impegno da parte degli Uffici catechistici delle diocesi, che — sostenuti dalle Commissioni per la Catechesi delle Conferenze Episcopali — hanno il dovere di curare la formazione dei catechisti sul piano dei contenuti della fede. 6. La formazione permanente del clero potrà essere incentrata, particolarmente in quest’Anno della fede, sui Documenti del Concilio Vaticano II e sul Catechismo della Chiesa Cattolica, trattando, ad esempio, temi come « l’annuncio del Cristo risorto », « la Chiesa sacramento di salvezza », « la missione evangelizzatrice nel mondo di oggi », « fede e incredulità », « fede, ecumenismo e dialogo interreligioso », « fede e vita eterna », « l’ermeneutica della riforma nella continuità », « il Catechismo nella cura pastorale ordinaria ». 7. Si invitano i Vescovi ad organizzare, specialmente nel periodo quaresimale, celebrazioni penitenziali in cui chiedere perdono a Dio, anche e specialmente per i peccati contro la fede. Quest’Anno sarà altresı̀ un tempo favorevole per accostarsi con maggior fede e più intensa frequenza al sacramento della Penitenza. 8. Si auspica un coinvolgimento del mondo accademico e della cultura per una rinnovata occasione di dialogo creativo tra fede e ragione attraverso simposi, convegni e giornate di studio, specialmente nelle Università cattoliche, mostrando « come tra fede e autentica scienza non vi possa essere alcun conflitto perché ambedue, anche se per vie diverse, tendono alla verità ».29 9. Sarà importante promuovere incontri con persone che, « pur non riconoscendo in sé il dono della fede, sono comunque in una sincera ricerca del senso ultimo e della verità definitiva sulla loro esistenza e sul mondo »,30 ispirandosi anche ai dialoghi del Cortile dei Gentili, avviati sotto la guida del Pontificio Consiglio della Cultura. 29 30 Ibid., n. 12. Ibid., n. 10. Congregatio pro Doctrina Fidei 137 10. L’Anno della fede potrà essere un’occasione per prestare un’attenzione maggiore alle Scuole cattoliche, luoghi adeguati per offrire agli alunni una testimonianza viva del Signore e per coltivare la loro fede, con un opportuno riferimento all’utilizzo di buoni strumenti catechistici, come, ad esempio, il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica o come Youcat. IV. A livello di parrocchie / comunità / associazioni / movimenti 1. In preparazione all’Anno della fede, tutti i fedeli sono invitati a leggere e meditare attentamente la Lettera apostolica Porta fidei del Santo Padre Benedetto XVI. 2. L’Anno della fede « sarà un’occasione propizia per intensificare la celebrazione della fede nella liturgia, e in particolare nell’Eucaristia ».31 Nell’Eucaristia, mistero della fede e sorgente della nuova evangelizzazione, la fede della Chiesa viene proclamata, celebrata e fortificata. Tutti i fedeli sono invitati a prendervi parte consapevolmente, attivamente e fruttuosamente, per essere autentici testimoni del Signore. 3. I sacerdoti potranno dedicare maggior attenzione allo studio dei Documenti del Concilio Vaticano II e del Catechismo della Chiesa Cattolica, traendone frutto per la pastorale parrocchiale — la catechesi, la predicazione, la preparazione ai sacramenti — e proponendo cicli di omelie sulla fede o su alcuni suoi aspetti specifici, come ad esempio, « l’incontro con Cristo », « i contenuti fondamentali del Credo », « la fede e la Chiesa ».32 4. I catechisti potranno attingere maggiormente alla ricchezza dottrinale del Catechismo della Chiesa Cattolica e guidare, sotto la responsabilità dei rispettivi parroci, gruppi di fedeli per la lettura e il comune approfondimento di questo prezioso strumento, al fine di creare piccole comunità di fede e di testimonianza del Signore Gesù. 5. Nelle parrocchie si auspica un rinnovato impegno nella diffusione e nella distribuzione del Catechismo della Chiesa Cattolica o di altri sussidi adatti alle famiglie, autentiche chiese domestiche e luoghi primari di trasmissione della fede, ad esempio nel contesto delle benedizioni delle case, dei 31 Ibid., n. 9. Cfr Benedetto XVI, Esort. ap. post-sinodale Verbum Domini, 30 settembre 2010, nn. 59-60 e 74. 32 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 138 Battesimi degli adulti, delle Confermazioni, dei Matrimoni. Ciò potrà contribuire alla confessione e all’approfondimento della dottrina cattolica « nelle nostre case e presso le nostre famiglie, perché ognuno senta forte l’esigenza di conoscere meglio e di trasmettere alle generazioni future la fede di sempre ».33 6. Sarà opportuno promuovere missioni popolari e altre iniziative, nelle parrocchie e nei luoghi di lavoro, per aiutare i fedeli a riscoprire il dono della fede battesimale e la responsabilità della sua testimonianza, nella consapevolezza che la vocazione cristiana « è per sua natura anche vocazione all’apostolato ».34 7. In questo tempo, i membri degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica sono sollecitati ad impegnarsi nella nuova evangelizzazione, con una rinnovata adesione al Signore Gesù, mediante l’apporto dei propri carismi e nella fedeltà al Santo Padre ed alla sana dottrina. 8. Le Comunità contemplative durante l’Anno della fede dedicheranno una particolare intenzione alla preghiera per il rinnovamento della fede nel Popolo di Dio e per un nuovo slancio nella sua trasmissione alle giovani generazioni. 9. Le Associazioni e i Movimenti ecclesiali sono invitati a farsi promotori di specifiche iniziative che, mediante il contributo del proprio carisma e in collaborazione con i Pastori locali, si inseriscano nel grande evento dell’Anno della fede. Le nuove Comunità e i Movimenti ecclesiali, in modo creativo e generoso, sapranno trovare i modi più adeguati per offrire la loro testimonianza di fede al servizio della Chiesa. 10. Tutti i fedeli, chiamati a ravvivare il dono della fede, cercheranno di comunicare la propria esperienza di fede e di carità 35 dialogando coi loro fratelli e sorelle, anche delle altre confessioni cristiane, con i seguaci di altre religioni, e con coloro che non credono, oppure sono indifferenti. In tal modo si auspica che l’intero popolo cristiano inizi una sorta di missione verso coloro con cui vive e lavora, nella consapevolezza di aver « ricevuto un messaggio di salvezza da proporre a tutti ».36 33 34 35 36 Id., Lett. ap. Porta fidei, n. 8. Conc. Ecum. Vat. II, Decr. Apostolicam actuositatem, n. 2. Cfr Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 14. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, n. 1. Congregatio pro Doctrina Fidei 139 Conclusione La fede « è compagna di vita che permette di percepire con sguardo sempre nuovo le meraviglie che Dio compie per noi. Intenta a cogliere i segni dei tempi nell’oggi della storia, la fede impegna ognuno di noi a diventare segno vivo della presenza del Risorto nel mondo ».37 La fede è un atto personale ed insieme comunitario: è un dono di Dio, che viene vissuto nella grande comunione della Chiesa e deve essere comunicato al mondo. Ogni iniziativa per l’Anno della fede vuole favorire la gioiosa riscoperta e la rinnovata testimonianza della fede. Le indicazioni qui offerte hanno lo scopo di invitare tutti i membri della Chiesa ad impegnarsi perché quest’Anno sia occasione privilegiata per condividere quello che il cristiano ha di più caro: Cristo Gesù, Redentore dell’uomo, Re dell’Universo, « autore e perfezionatore della fede » (Eb 12, 2). Roma, dalla Sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, il 6 gennaio 2012, Solennità dell’Epifania del Signore. William Cardinale Levada Prefetto e Luis F. Ladaria, S. I. Arcivescovo tit. di Thibica Segretario 37 Benedetto XVI, Lett. ap. Porta fidei, n. 15. 140 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM PARMENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Annae Mariae Adorni, Fundatricis Congregationis Ancillarum Beatae Mariae Immaculatae et Instituti Parmensis a Bono Pastore (1805-1893) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Dei Serva Anna Maria Adorni in oppido Fivizzano, prope urbem Massa Carrara, nata est die 19 mensis Iunii anno 1805. Formata est ad detegendam vitam secundum Evangelium necnon ducta ad feminina opera et ad elementariam instructionem. Adulescens in urbem Parmam simul cum matre conferre se debuit. Quamvis religiosam vitam amplecti cuperet, matri tamen obsequens nupta est cum quodam viro Domui Ducali Parmensi addicto. Ex matrimonio sex nati sunt filii, qui tenera in aetate obierunt, uno excepto qui postea monasticam vitam amplexus est. Viduata, cum undequadraginta aetatis annos ageret, propositum adimplere potuit sese Deo consecrandi; attamen Institutum non est ingressa, sed, suadente confessario, iter suscepit caritatis ad sublevandas praesertim mulieres in carcere detentas. Pie quoque sollicita de mulieribus e carcere dimissis, domum quandam conducere valuit pro seipsis et pro aliis iuvenibus assistentia egentibus. Plures mulieres secutae sunt eius vestigia in opere adimplendo, ita ut Anna Maria sibi proposuerit religiosam condere familiam, nempe Congregationem Parmensem Ancillarum Beatae Mariae Immaculatae, opus scilicet caritate Iesu Boni Pastoris inspiratum. Simul cum aliis suis puellis discipulis vota emisit et vitam impendit ad mulieres promovendas, maxime eas sub aspectu tam materiali quam morali in adversis condicionibus versantes. Venerabilis Serva Dei, operibus caritatis iuvenili animo semper intenta, die 7 mensis Februarii anno 1893, ob suam sanctitatis famam iam praeclara, in Domino obdormivit. Illius prospiciens beatificationi, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram sanationem subiecit, quae Congregatio de Causis Sanctorum 141 in oppido Brugnera ex Portu Naonis evenit. Etenim vir quidam, Iosephus Buttignol, quodam die mensis Februarii anno 1939, cephalalgia correptus est. Tunc medicus edixit esse encephalitidem lethargicam. Morbus talis erat ut patiens vir sensibilitatis signa minime ostenderet, dum simul personae rigiditatem exhibebat, oculos clausos, absolutam inappetentiam. Decessus instare praedicebatur. Ulteriores medicae consultationes confirmabant diagnosim, cui graviora accedebant meningitidis indicia. Omnia remedia videbantur incassum proficere patienti, qui cum tarda respiratione et singultibus sedecim per dies in veternoso statu permansit. Sive medici sive eius familiares de immediato obitu certiores sunt persuasi. Prae desperato rerum statu, familiares patientis, simul cum Communitate Domus Generalis Ancillarum a Beata Maria Immaculata, novendiales effondere coeperunt precationes in honorem Venerabilis Fundatricis, ad cuius Congregationem pertinebat quoque filia ipsius domini Buttignol. Ipsa quidem filia, soror religiosa, aliquot imagines Servae Dei in cubiculo infirmi collocavit, et particulam reliquiarum Annae Mariae super eiusdem caput imposuit. Sexto adveniente die novendialium precationum, infirmus repentino sanatus est et ex improviso expergefactus. Talis impraevisa completa resolutio clinicae condicionis diuturne permansit. Manifesta exstitit congruentia temporis inter invocationem ad Venerabilem Servam Dei et sanationem domini Iosephi Buttignol. De hoc eventu, qui mirus habitus est, apud Curiam dioecesanam Parmensem instructi sunt Processus Ordinarius a die 29 mensis Februarii anno 1940 ad diem 5 mensis Aprilis anno 1943, et Processus Apostolicus a die 5 mensis Martii anno 1953 ad diem 10 mensis Martii anno 1956, quorum iuridicam auctoritatem approbavit haec Congregatio Decretum edens die 19 mensis Iunii anno 2006. Medicum Dicasterii Consilium in Sessione diei 27 mensis Novembris anno 2008 agnovit sanationem celerem fuisse, perfectam et permanentem, inexplicabilem sub lumine scientiae medicae hactenus notae. Die 7 mensis Martii anno 2009 habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, quorum favens sententia confirmata est a Patribus Purpuratis et Episcopis in Sessione Ordinaria congregatis die 19 mensis Ianuarii anno 2010, Ponente Causae Exc.mo D.no Andrea Maria Erba, Episcopo emerito Veliterno-Signino. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 142 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Annae Mariae Adorni, Fundatrı̀cis Congregationis Ancillarum Beatae Mariae Immaculatae et Instituti Parmensis a Bono Pastore, videlicet, de celeri, perfecta ac constanti sanatione domini Iosephı̀ Buttignol a « encefalite ad eziologia verosimilmente virale, con prolungata alterazione dello stato di coscienza ». Hoc autem Decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Martii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 143 SIDONIENSIS GRAECORUM MELKITARUM Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Béchara Abou-Mourad (in saeculo: Sélim), Sacerdotis professi Ordinis Basiliani SS.mi Salvatoris Melkitarum (1853-1930) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Nunc autem manet fides, spes, caritas, tria haec; maior autem ex his est caritas » (1 Cor 13, 13). Monachus Melkita Béchara Abou-Mourad presbyter fuit virtutibus praeditus et evangelio fidelis; sed potissimum immensa eminuit caritate. Facultas generose pro omnium bono, praesertim pauperiorum operandi, cor fuit eius ardentis apostolatus eiusque totam vitam plasmavit. Servus Dei Béchara Abou-Mourad, in saeculo Sélim, in loco vulgo Zahlé, in Libano, ortus est, e familia mediae societatis, in qua pietatis amorisque alta servabatur traditio. Iam ab infantia Sélim ob vitae dignitatem aestimabatur, ac praesertim ob constantem proclivitatem ad studium, ad virtutum exercitium nec non ad assiduam sacramentorum frequentationem. Iuventutis periodo clare desiderium praesensit vitam sacerdotalem consecratamque amplectendi; superatis igitur quibusdam difficultatibus ex parentum parte, Conventum ingressus est Sanctissimi Salvatoris Ordinis Basiliani apud Sidonem. Hic monasticum induit vestimentum atque nomen accepit Béchara quod sibi vult « bonum nuntium ». Noviciatu concluso, Servus Dei, ob notam suam indolem nec non testimonium austerae vitae, « disciplinae magister » Domus formationis est nominatus atque die 26 mensis Decembris anno 1876 presbyteralem accepit ordinationem. Varia inter munera quae iuvenis sacerdos exercuit primum exstitit munus confessarii ordinarii communitatis monasticae et, paulo post, magistri apud scholam loci v. d. Deir-el-Qamar. Anno 1892 pastorale ministerium in Wadi explicare coepit: hac in paupere et egenti regione Servus Dei, qua parochus et monachus itinerans, per triginta et duos annos sacerdotale opus exercuit. Sua in pastorali industria zelo excelluit, continua diligentia missionali, spiritu oecumenico et operosa erga pauperes et egentes caritate ita ut etiam apud non credentes aestimationis sensus suscitaret. Hoc in territorio sacra aedes deerat vel aliud aedificium aptum cultui, quapropter cotidie diversis in 144 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale domibus celebrabat. Etsi inter loci difficultates, frequens populus adibat ad eius simplicem et instantem sermonem audiendum, ita ut domus insufficientes essent ad innumeros fideles excipiendos. In diei decursu Servus Dei in oratione et opere, necnon magno paupertatis spiritu totam impendit vitam. Suo in animo desiderium continuae cum Domino communionis ferventer colebat, demonstrans se secundum cor Christi sacerdotem esse. Liturgiam pie celebrabat, confessarii ministerium diuturne exercebat, fideles ferventer edocebat, aegrotis morientibus assistebat, die ac nocte orabat. Nullo umquam tempore caritatem neglexit. Ob provectam suam aetatem atque mutabiles salutis condiciones, anno 1921 Servus Dei Sidonem reverti debuit, in monasterium videlicet Sanctissimi Salvatoris, unde plures ante annos profectus erat. Hic, religiosa communitate suffultus, per alios quinque annos suum exercere potuit ministerium in Cathedrali aede Melkita et in proximis pagis. Extremos vitae annos, quamvis morbo affectus, cum serenitate vixit divinae voluntati prorsus deditus. Dolorem humiliter experiri scivit, assumens etiam condicionem propriae insufficientiae necnon hanc tribulationem pro peccatorum conversione et regni Dei diffusione offerens; immo, coacta eius inoperositas induxit eum ad sese in maiorem contemplationem et orationem immergendum. Adversa cordis valetudo gravior in dies facta est ob cardiopathiam quae ad mortem eum misit. Etenim die 22 mensis Februarii anno 1930 pie in Domino obdormivit sacramentis confirmatus atque omnium affectu et admiratione circumdatus. Ob diffusam sanctitatis famam, qua iam in vita fruebatur quaeque post eius mortem gradatim crescebat, a die 5 mensis Augusti anno 1984 ad diem 26 mensis Novembris anno 1993, apud Curiam Ecclesiasticam Sidonensem Graecorum Melkitarum Inquisitio dioecesana instructa est, cuius iuridica auctoritas per Decretum diei 18 mensis Martii anno 1994 a Congregatione de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, disceptatum est, ad suetas normas, an Servus Dei virtutes heroico gradu exercuisset. Die 10 mensis Februarii anno 2004 Sessio acta est Consultorum Historicorum et die 18 mensis Decembris anno 2009 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus habitus est. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 26 mensis Octobris anno 2010 congregati, audita relatione Ponentis Causae Excellentissimi Domini Edmundi Farhat, Archiepiscopi titulo Bybliensis, edixerunt Servum Dei heroicum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas excoluisse. Congregatio de Causis Sanctorum 145 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Béchara Abou-Mourad (in saec.: Sélim), Sacerdotis Professi Ordinis Basiliani SS.mi Salvatoris Melkitarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Decembris A. D. 2010. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 146 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CERINIOLENSIS-ASCULANA APULIAE Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Antonii Palladino, Sacerdotis dioecesani Fundatoris Congregationis Sororum Dominicarum a SS. Sacramento (1881-1926) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Pascite, qui est in vobis, gregem Dei, providentes non coacto sed spontanee secundum Deum, neque turpis lucri gratia sed voluntarie, neque ut dominantes in cleris sed formae facti gregis » (1 Pt 5, 2-3). Haec Apostoli hortatio vitam et operam Servi Dei Antonii Palladino omnino complectitur: ille ante omnia Deum dilexit et constanter summa ope in animarum bono nixus est totamque vitam suam apostolicis in operibus fovendis pro Dei regni aedificatione tradidit. Antonius Palladino Cerinioliae, Fodiana in provincia, die 10 mensis Novembris anno 1881 e medii ordinis familia, solidis principiis et firma Christiana fide praedita, natus est. Undecimum annum aetatis agens, admissus est in Asculanum Seminarium, in quo gymnasium nec non philosophicos et theologicos cursus frequentavit. Anno 1903, expletis studiis, iuxta Pontificium Institutum Sancti Apollinaris lauream theologicam adeptus est et cum subdiaconus in dioecesim rediisset, philosophicas disciplinas mandatum docendi recepit. Die 6 mensis Ianuarii anno 1905 sacro auctus est presbyteratus ordine. Adhuc iuvenis sacerdos, fuit tam vicarius magistri Seminarii quam eiusdem Seminarii administrator et illic historiae ecclesiasticae et sociologiae diligentissime professor fuit. Maximo studio in curam iuvenum incubuit, suo in oppido natali fundans locum ludi et institutionis dictum Ricreatorio festivo Sancto Ioanni Bosco dicatum. Sequentibus in annis, Dominus Antonius parochus Sancti Dominici nominatus est in regione oppidi Cerinioliae in qua graves aderant contentiones sociales, magna miseria, vehemens erga Ecclesiam adversatio nec non contemptus et fere sacrarum neglegentia; sed posthabitis omnibus difficultatibus, Servus Dei sine animi demissione et sine ulla exceptione, multa opera apostolica suscepit ad excitandam et augendam religiosam nec non misericordem et intellectualem renovationem omni in loci regione. Congregatio de Causis Sanctorum 147 Namque paucis annis, triginta et duas congregationes fundavit ad fovendas operas caritatis pro civitate. Anno 1924 constituit Institutum Sororum Dominicanarum a SS. Sacramento, quod die 4 mensis Iulii anno 1929 tribus annis post obitum fundatoris, ad ius dioecesanum evectum est. Particeps fuit mense Aprile anno 1918 primi conventus Catholicorum Dauniae, cui praefuit Fodiae Dominus Aloisius Sturzo et ad fundationem, natali suo oppido, sedis localis recentis Factionis Popularis Italicae profuit. Omni in sua pastorali actione Servus Dei inter omnes eminuit, in firma ac serena constantia atque in singulari caritate erga Deum et proximos, perpetuam fidem in Christum et necessitatibus populi Dei servans. In Evangelio annuntiando laetitia et sine dubitationibus in Eucharistiae celebratione summas animi facultates egregie coniunxit caritatis cum officio. Propter hoc et propter instantissimam curam erga necessitates urbis suae a multis existimabatur et putatur uti « Don Bosco di Cerignola ». Aestate anni 1924 Servus Dei ostendere incepit prima signa inexorabilis morbi, qui paucos annos illum omnino consumpsit; die 15 mensis Maii anno 1926 somnum aeternum in Domino pie cepit. Immensus fuit cleri et populi concursus ad exsequias eius et iam tum multae amoris et benevolentiae significationes fuerunt sed et venerationis erga hunc « pastorem bonum », testimonium authenticum amoris Christi in mundo. Fama sanctitatis, qua in vita claruit, iuxta Curiam Ceriniolensem-Asculanam Apuliae celebrata est Inquisitio dioecesana a die 14 mensis Octobris anno 1995 ad diem 14 mensis Maii anno 1999. Deinde in eadem dioecesi Inquisitio Suppletiva a die 20 mensis Ianuarii ad diem 14 mensis Maii anno 2004 acta est. Horum iuridica validitas a Congregatione de Causis Sanctorum per Decreta diei 6 mensis Octobris anni 2000 et diei 24 mensis Februarii anni 2007 approbata est. Exarata Positione, disceptatum est, secundum normas, an Servus Dei heroicum in modum virtutes coluisset. Die 28 mensis Maii anno 2010 habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, positivo cum exitu. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 26 mensis Octobris anno 2010 congregati, Ponente Causa Exc.mo Domino Marcello Semeraro, Episcopo Albanensi, agnoverunt Servum Dei Antonium Palladino virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 148 Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Antonii Palladino, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Sororum Dominicanarum a SS. Sacramento, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Decembris A.D. 2010. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis ADRIENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Elisae Andreoli, Fundatricis Congregationis Servarum Mariae Reparatricum (1861-1935) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Fiat voluntas Dei in me et in omnibus meis. Sanctitas est sanctissimam Dei voluntatem exsequi. Reliquum vanitas est. Sancta fieri cupio sicut Iesus vult ». Divinae voluntatis quaesitio et effectio, quae conspicua hac sententia exprimuntur, vitam Mariae Elisae Andreoli signant. Serva Dei in pago v.d. Agugliaro, non longe ab urbe Vicentia, in Italia, die 10 mensis Iulii anno 1861 e modesta familia nata est. Ad baptismalem fontem nomina Isabellae Amaliae ei imposita sunt. Pueritia eius tristibus vicissitudinibus affecta est, praesertim cum pater familiam deseruit. Quam ob rem adhuc puellula primum Sororibus a Misericordia Ateste, in dicione Patavina, commissa est, apud quas optime in religione christiana et humanis litteris est educata; deinde Venetiis, apud Filias Caritatis, quae vulgo « Canossiane » nuncupantur, superioris gradus studia perfecit. Isabella, diplomate magistrae Congregatio de Causis Sanctorum 149 adepto, desiderium intime fovit sese Domino et educandae iuventuti prorsus dicandi. Aliquot transegit annos in Congregatione Dominarum a Sacro Corde Iesu et aliquod temporis spatium in pago Galeazza, prope Bononiam, cum Sororibus Servis Beatae Mariae. Demum, saeculo undevicesimo exeunte, una cum matre Margarita duabusque sociis Congregationis Servarum Mariae Reparatricum fundamenta iecit et die 12 mensis Iulii anno 1900 in pago Vidor, in dicione Tarvisina, Mariae Elisae nomine sumpto, vota religiosa emisit. Maria Elisa ex tunc in fidei sensu, in omnimoda fiducia erga divinam Providentiam — quam « benignitatem Dei » vocabat — et in recipienda divina dilectione adeo profecit ut nihil aliud gravius haberet quam ut ipsa omnesque christifideles absque modo super omnia Deum diligerent; huiusmodi experientia eius dotes corporis et spiritus corroboravit, eamque sustentavit in obviandis non paucis impedimentis quae propositum eius praepediebant. In dies clarior et impensior fuit ei afflatus vitam ducendi, aptato mulieribus modo, secundum spiritum Ordinis Fratrum Servorum Mariae, ita incremento favens Congregationum mulierum illius temporis, exemplo vitae conformatae ad evangelicam legem caritatis in Deum et proximum, ad fraternam communionem, ad marialem devotionem et servitium. Anno 1911, Maria Elisa, habito colloquio cum Episcopo et pia muliere Maria Inglese — quae postea, sumpto nomine Mariae Dolores, in eandem Congregationem ingressa est — « Opus Marialis Reparationis » in sua familia religiosa laeta assumpsit. Sorores Servae Mariae Reparatrices — ita ab anno 1913 nuncupatae — miro exemplo adhaesionis Deiparae Virginis passioni redemptrici Filii Iesu motae, proprium spirituale reparationis munus exercent, totamque vitam in oblationem redemptivi amoris transfigurare conantur. Hic modus vivendi Mariae Elisae eiusque filiarum fit humanis necessitatibus et difficultatibus auxilium generosum ac promptum et gratuitum adiumentum. Exinde, gravissimis rerum adiunctis et hominum doloribus intime commota, clarius Christo seipsam omnesque navitates suas conformandi percepit necessitatem. Caritatem erga proximum exercebat, parvulorum iuvenumque educationi incumbendo necnon pauperes, egenos et infirmos praeeligendo et eis subveniendo, ea suavi benignitate, quae sollicite alios audiebat, eisque consilium, spiritualem directionem, solacium et consolationem in tristibus rerum adiunctis afferebat ac tandem generose indulgebat. Caritatem Dei quocumque Maria Elisa afferebat. Fratribus, eius auxilium rogantibus, dicere solebat inter omnia caritatem excellere debere: « Caritas 150 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale praeponatur oportet cuicumque normae servandae, praesertim hoc tempore belli ». Et, dum « proxima » fiebat illis, qui graviter vel aegrotarent vel auxilio indigerent, eis largiebatur signa divinae praesentiae, misericordiam scilicet, consolationem et amorem, quae in sua consuetudine vitae experiebatur. Elisa sibi persuasum habuit virtutem fundamentalem esse humilitatem, ex qua oritur et ordinatur quaevis forma amoris in Deum et in proximum, quia « sine humilitate nulla alia adesse potest virtus ... mater caritatis est humilitas ». Hunc cogitandi et vivendi modum a Maria Virgine didicit, quae ei fuit « auxilium, praesidium et exemplum » ut vitam ageret credente in Deum et discipula Christi vere dignam. Licet Servarum Mariae Reparatricum ipsa esset fundatrix, soli Virgini Mariae titulos « Fundatricis » et « Matris Generalis » tribuit. Quae omnia usque ad finem vitae testatur. Postremis annis, cum haemorrhagica nephritide laboraret, modus quo infirmitatem aequo animo ferebat mirum fuit omnibus exemplum. Deficientibus viribus, paucis diebus ante mortem munus Superiorissae Congregationis dimisit. Pie in Domino quievit Rhodigii die 1 mensis Decembris anno 1935, cordi omnium, in primis suarum filiarum, ut testamentum spirituale reliquens quod saepe repetebat, sicut normam vitae suae: « O via caelestis! Solus Deus testis, Iesus Christus exemplar, Maria sanctissima auxilium; dein nihil! Nihil aliud praeter caritatem et sacrificium ». Cum Servae Dei fama sanctitatis divulgaretur, in Curia episcopali Rhodigiensi, a die 2 mensis Februarii anno 1965 usque ad diem 15 mensis Septembris anno 1971, celebratus est Processus Informativus dioecesanus; dein, in Urbe celebratus Processus Apostolicus et die 24 mensis Maii anno 1974 editum est Decretum super scriptis Servae Dei. Die 22 mensis Maii anno 1987 emanatum est a Congregatione de Causis Sanctorum Decretum super validitate Processuum. Positione confecta, die 29 mensis Ianuarii anno 2010, in Congressu peculiari Consultorum Theologorum favorabili cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei heroice virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 16 mensis Novembris anno 2010, audita relatione Exc.mi D.ni Marcelli Semeraro, Episcopi Albanensis, Causae Ponentis, agnoverunt Servam Dei heroice virtutes theologales et cardinales iisque adnexas exercuisse et consilia evangelica servavisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, Congregatio de Causis Sanctorum 151 vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Elisae Andreoli (in saec.: Isabellae Amaliae), Fundatricis Congregationis Servarum Mariae Reparatricum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Decembris A. D. 2010. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 152 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 13 Ianuarii 2012. — Metropolitanae Ecclesiae Pictaviensi, Exc.mum P. D. Paschalem Wintzer, hactenus Episcopum titularem Rusaditanum et Administratorem Apostolicum archidioecesis Pictaviensis. die 18 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Sancti Leonis, R. D. Prosperum Grech, O.S.A. die 23 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Bellicastrensi, R. D. Iulianum Ries. die 24 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Aturensi et Aquae Augustae, Exc.mum P. D. Hervinum Gaschignard, hactenus Episcopum titularem Bisuldinensem et Auxiliarem archidioecesis Tolosanae. die 27 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Montis Viridis, R. D. Lucianum Russo, Nuntium Apostolicum quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari episcopali Ecclesiae Arausiensi, R. D. Iulium Murat, Nuntium Apostolicum in Zambia quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari episcopali Ecclesiae Umbriaticensi, R. D. Sanctum Rochum Gangemi, Nuntium Apostolicum in Insulis Salomonis, quem archiepiscopali dignitate ornavit. die 31 Ianuarii. — Patriarchali Ecclesiae Venetiarum, Exc.mum P. D. Franciscum Moraglia, hactenus Episcopum Spediensem-Sarzanensem- Brugnatensem, quem proinde a vinculo huius dioecesis solvit. Congregatio pro Episcopis 153 die 31 Ianuarii 2012. — Exc.mo P. D. Philippo Iannone, O. Carm., hactenus Episcopo Sorano-Aquinatensi-Pontiscurvi, Urbis Vices Gerenti nuper electo, dignitas archiepiscopalis collata est. — Titulari episcopali Ecclesiae Villanovensi, R. D. Matthaeum Mariam Zuppi, e clero Romano, hactenus ibidem parochum Sanctorum Simonis et Iudae ac Praefecturae XVII Praefectum, quem deputavit Urbis Auxiliarem. — Titulari episcopali Ecclesiae Civitatis novae, R. D. Laurentium Leuzzi, e clero Romano, hactenus ibidem rectorem Ecclesiae Sancti Gregorii Nazianzeni atque in Vicariatu Urbis Officii de cura pastorali in Universitatibus Directorem, quem deputavit Urbis Auxiliarem. — Titulari episcopali Ecclesiae Serrensi in Proconsulari, R. D. Iosephum Hal’ko, e clero archidioecesis Bratislaviensis, ibique relatorem Archiepiscopi et curatorem pastoralem minoris partis Hungaricae in hac ecclesiali communitate, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 2 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Saltensi in Mexico, R. D. Ioannem Mariam Huerta Muro, sodalem Ordinis Fratrum Minorum. — Cathedrali Ecclesiae Montis Laurei, Exc.mum P. D. Paulum Lortie, hactenus Episcopum titularem Hierpinianensem et Auxiliarem achidioecesis Quebecensis. — Cathedrali Ecclesiae Trifluvianensi in Canada, Exc.mum P. D. Lucam Bouchard, Sancti Pauli in Alberta hactenus Episcopum. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 154 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Romano Pontefice Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 12 gennaio, l’On. Renata Polverini, Presidente della Regione Lazio; l’On. Giovanni Alemanno, Sindaco di Roma; l’On. Nicola Zingaretti, Presidente della Provincia di Roma; Sabato, 14 gennaio, S. E. il Signor Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri dell’Italia. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 27 gennaio 2012 Il Rev.do Mons. Julio Murat, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Orange, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Zambia. » » » Il Rev.do Mons. Santo Gangemi, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Umbriatico, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico nelle Isole Salomone. » » » Il Rev.do Mons. Luciano Russo, Consigliere di Nunziatura, affidandogli allo stesso tempo l’ufficio di Nunzio Apostolico, Arcivescovo tit. di Monteverde. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 11 gennaio 2012 L’Ecc.mo Mons. Lorenzo Baldisseri, Arcivescovo titolare di Diocleziana, finora Nunzio Apostolico in Brasile, Segretario della Congregazione per i Vescovi. Diarium Romanae Curiae 25 gennaio 2012 155 Il Rev.do Mons. Udo Breitbach, finora Capo Ufficio della Congregazione per i Vescovi, Sotto-Segretario del medesimo Dicastero. ———————— 16 gennaio 2012 L’Em.mo Signor Cardinale Segretario di Stato ha nominato Direttore Generale della Tipografia Vaticana - Editrice « L’Osservatore Romano » il Reverendo Don Sergio Pellini, S.D.B. ONORIFICENZE Protonotari Apostolici Sopranumerari 15 dicembre » » 2011 » Mons. Renzo Copponi (Civitavecchia-Tarquinia) Mons. Ezio Morosi (Livorno) Prelati d’Onore di Sua Santità 10 dicembre 15 » 19 » » » 21 » 22 » 23 » » » » » » » » » 29 » 30 » » » » » » » » » » » » » » Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Mons. Alfonso Marı́a Frechel Merino (Segovia) Domenicantonio Fazioli (Trivento) James Burnett (Stati Uniti d’America) Frank Pugliese (New York) Alberto Ortega Martin (Madrid) Aldo Tolotto (Gerusalemme dei Latini) James Lawrence Brucksch (Gaylord) Raymond Clement Mulka (Gaylord) Francis John Murphy (Gaylord) James Alex Suchocki (Gaylord) Edwin Anthony Thome (Gaylord) Timothy Menezes (Birmingham) Francis Barber (Gran Bretagna - Ord. Militare) Cappellani di Sua Santità 11 novembre » » » » » » » » 19 » » » 24 » » » 2011 » » » » » » » » Il Il Il Il Il Il Il Il Il sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. sac. Jean-François Amiot (Belley-Ars) Ronald R. Cellini (Charleston) Antonio Wojciech Marszał (Płock) Michael Metzler (Limburg) Bennet J. Voorhies (Santa Fe in America) Paul W. F. M. Hamans (Roermond) Ephrem Saw Paing (Yangon) Philippe Bordeyne (Nanterre) István Császár (Szombathely) Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 156 24 novembre » » » » 2011 » » 26 » 6 dicembre » » » » 15 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » 19 » » » » » » » » » » » 23 » 30 » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » » Il sac. Domenico Giannuzzi (Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti) Il sac. Pascal Gollnisch (Paris) Il sac. Domenico Laddaga (Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti) Il sac. Massimo Marasini (Alessandria) Il sac. Anthony Cincinnati (Wheeling-Charleston) Il sac. Paul A. Hudock (Wheeling-Charleston) Il sac. Joseph L. Peterson (Wheeling-Charleston) Il sac. Jan Abrahamowicz (Kraków) Il sac. Tomasz Atłas (Tarnów) Il sac. Antonio Bednarz (Kraków) Il sac. Franciszek Juchas (Kraków) Il sac. Stanisław Krzysik (Kraków) Il sac. Stanisław Maślanka (Kraków) Il sac. Stanisław Pasternak (Kraków) Il sac. Marian Podgórny (Kraków) Il sac. Piotr Sieja (Kraków) Il sac. Andrzej Szczotka (Kraków) Il sac. Kazimierz Wodniak (Kraków) Il sac. John B. Bransfield (New York) Il sac. Matthew D’Souza (Lucknow) Il sac. Jose Morito D. Delfin (Taytay) Il sac. Leovigildo M. Magbanua (Taytay) Il sac. John McLaughlin (Boston) Il sac. Sami Totah (Gerusalemme dei Latini) Il sac. Axel Mehlmann (Freiburg im Breisgau) Il sac. John Cisewski (New Orleans) Il sac. Michael Schneller (New Orleans) Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha conferito: Il Cavalierato di Gran Croce dell’Ordine di San Gregorio Magno 22 dicembre 2011 Al sig. Stefano Righetti (Roma) La Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno 5 dicembre » » 15 » » » » » 19 » 30 » 2011 » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Stanislaus A. Carroll (Sydney) Giorgio Cavalcaselle (Imola) Patrick Buisson (Francia) Georg Cremer (Freiburg im Breisgau) José Modesto Apolo Terán (Freiburg im Breisgau) Giuseppe Toni Mascolo (Arundel and Brighton) Eduardo Lacetera (Roma) Diarium Romanae Curiae Il Cavalierato dell’Ordine di San Gregorio Magno 5 dicembre 15 » » » 16 » 22 » » » 29 » » » 2011 » » » » » » » Al Al Al Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. sig. Antonio Menna Valerio (Roma) S. John Merry Cottage (Quilon) C. E. Fernandes (Quilon) Norberto Garbati (Loreto) Luciano Ammenti (Frascati) Marco Bargellini (Sabina-Poggio Mirteto) Ramón Manuel Arias (Calderón) Nicanor Madrid González (Panamá) La Croce di Dama di Commenda dell’Ordine di San Gregorio Magno 19 dicembre 2011 Alla sig.ra Pauline Mascolo (Arundel and Brighton) La Croce di Dama dell’Ordine di San Gregorio Magno 5 dicembre 29 » » » 2011 » » Alla sig.ra Patricia C. Martin (Sydney) Alla sig.ra Marcela De Arco (Panamá) Alla sig.ra Marcela Navarro De Galindo (Panamá) La Commenda dell’Ordine di San Silvestro Papa 15 dicembre 19 » 2011 » Al sig. Niko Roth (Freiburg im Breisgau) Al sig. Gerardus J. C. M. Bakker (Rotterdam) Il Cavalierato dell’Ordine di San Silvestro Papa 15 dicembre » » » » 20 » 29 » 2011 » » » » Al Al Al Al Al sig. sig. sig. sig. sig. Paolo Coldagelli (Gubbio) Grzegorz Roman (Wroclaw) Paolo S. Salciarini (Gubbio) Jerzy Jurkiewicz (Warszawa-Praga) Viktor Baloha (Ucraina) La Croce di Dama di Commenda dell’Ordine di San Silvestro Papa 5 dicembre 2011 Alla sig.ra Rosemary Flannery (Sydney) La Croce di Dama dell’Ordine di San Silvestro Papa 29 dicembre 2011 Alla sig.ra Ewa Mielczarek (Poznań) 157 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 158 NECROLOGIO 25 dicembre 2011 Mons. Anthony Finnegan, Vescovo em. di Killala (Irlanda). 10 gennaio 2012 Mons. José Freire de Oliveira Neto, Vescovo em. di Mossoró (Brasile). 14 » » Mons. Antonio Mistrorigo, Vescovo em. di Treviso (Italia). 17 » » Mons. Colin Campbell, Vescovo em. di Antigonish (Canada). 19 » » Mons. Giovanni De Andrea, Arcivescovo tit. di Acquaviva, Nunzio Apostolico (Italia). 20 » » Mons. Robert Fortune Sanchez, Arcivescovo em. di Santa Fe (Stati Uniti d’America). 26 » » Mons. Juan Fremiot Torres Oliver, Vescovo em. di Ponce (Porto Rico). 29 » » Mons. Gabriel Lawrence Sengol, Vescovo em. di Tiruchirapalli (India). 30 » » Mons. Eladio Acosta Arteaga, C.I.M., Arcivescovo em. di Santa Fe de Antioquia (Colombia). 31 » » Mons. Everard A. M. Baaij, S.C.I., Vescovo em. di Aliwal (Sud Africa). 1 febbraio » Sua Em.za il Card. Anthony Bevilacqua, del Tit. del Ss. Redentore e S. Alfonso in Via Merulana. 2 » » Mons. Paul Consbruch, Vescovo tit. di Gor e Ausiliare em. di Paderborn (Germania).