An. et vol. CIV 2 Martii 2012 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES Quibus Beato Guidoni Mariae Conforti, Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Quaerebam excellentissimum Guidonem Mariam Conforti tamquam episcopalem effı̀giem in Italia maxime conspicuam illius felicis missionalis motus, quem concitaverunt Benedicti XV Litterae encyclicae Maximum illud. Ipsum quaerebam veluti illius plenitudinis ministerii sacri animarum participem, quod episcopum coniungit cum missionario: Parmensis is quidem Episcopus, sed per terrarum orbem missionarius » (Angelus Card. Roncalli, postea beatus Ioannes XXIII). Beatus Guido Maria Conforti inter praecipuos homines annumeratur qui missionalem spiritum promoverunt in Ecclesia quique inter mediatum saeculum XIX et priorem partem saeculi XX vixerunt. Natus est in pago Ravadese nuncupato apud Parmam die XXX mensis Martii anno MDCCCLXV. Eodem die Baptismi aqua est ablutus eique nomen Guido Iosephus Maria est inditum. Anno MDCCCLXXVI Seminarium Parmense ingressus est ubi diligenter, pie, oboedienter curricula absolvit. Tempore illo Seminarii rector erat beatus Andreas Ferrari. Eo quod morbo ad speciem comitiali 160 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale afficiebatur, ordinatio sacerdotalis est procrastinata. Guido suam sanationem Beatae Virginis Mariae intercessioni tribuit. Die XXII mensis Septembris anno MDCCCLXXXVIII presbyteralem ordinationem recepit. Seminarii alter a rectore nominatus, educatoris eximias dotes prae se tulit, sed iuvenes ad sanctitatem per probae vitae, fide imbutae, testificationem potissimum direxit. Anno MDCCCXCII Cathedralis ecclesiae Parmensis renuntiatus est canonicus atque anno MDCCCXCIII offı̀cium recepit « Moderatoris Piae Operae Propagandae Fidei ». Interea Vicarius Generalis est nominatus, quod offı̀cium octo per annos sustinuit. Valetudinis causa cum missionarii vocationem, ad quam vocari se animadvertebat, persequi non posset, Congregatione de Propaganda Fide suffragante et Episcopo Parmensi, cogitavit ut Societatem S. Francisci Xaverii pro Exteris Missionibus conderet, eo uno proposito ut non christianos evangelizaret. Anno MCMII beatus Guido a Summo Pontifice Leone XIII Episcopus Ravennatensis est renuntiatus, ubi duos annos omnes suas vires applicavit. Ut se Christo omnino devoveret animarumque bono, episcopalis consecrationis die vota religiosa perpetua nuncupavit. Ravennae ob morbum lecto per hebdomadas est retentus. Erga concreditum gregem officii conscius, a munere Episcopi sese abdicavit, annuente Papa sancto Pio X. Ad suum igitur Institutum rediit, ubi quadam recuperata valetudine, studiose missionariis instituendis operam dedit. Anno MCMVII a Pio X Episcopus Coadiutor Parmensis cum iure successionis est electus. Tribus post mensibus huius nominationis ob repentinum obitum Ordinarii Parmensis, eius Successor factus est. XXIV annos ipse illius dioecesis bonus fuit Pastor. Religiosam institutionem promovit, pastoralis operis praecipuum officium; Catechistas viros feminasque opportunis curriculis curavit, atque primus in Italia hebdomadam catecheticam constituit. Compluribus cum laboribus quater visitationes pastorales usque ad longinquos pagos confecit. Quinta visitatio propter mortem intermissa est. Synodos binas dioecesanas celebravit; catholicas consociationes, religionis scripta, congressiones eucharisticas, Mariales, missionarias, Actionis Catholicae conventus promovit. Peculiarem in modum presbyteros coluit. Continenter evangelizationi « ad gentes » subvenit, tum missionariam familiam a se conditam curando, tum omnia in Italia missionaria incepta iuvando. Unioni Missionariae Cleri condendae potissimum operam dedit, cui decem annos praesedit. « Feliciter contigit, ut ad hoc propositum efficiendum ipsi (scilicet Paulo Manna) praesto adesset piissimus Praesul Acta Benedicti Pp. XVI 161 Vido Maria Conforti, Parmensis Episcopus idemque conditor Missionalis Instituti a S. Francisco Xaverio. Qui quidem non solum consilio et opera nascentem Unionem egregie iuvit, sed etiam auctoritatem suam interposuit, ut orta Unio approbatione pontificia donaretur » (Paulus VI, Graves et increscentes). Anno MCMXXVIII in Sinas se contulit suos filios missionarios visurus, quorum Superior Generalis erat. Die V mensis Novembris anno MCMXXXI laboribus pastoralique opera correptus Guido Maria obdormivit in Domino. Tanta fuit virtutum fama ut populus Parmensis eius obitum flevit et ad eiusdem funera maxima frequentia accucurrit. Publica opinione sanctus est habitus, quae statim diffusa est, quaeque usque ad longinquos eius missionarios pervenit. Annis MCMXLI-MCMXLIII Processus Informativus Ordinarius de sanctitatis fama est constitutus. Anno MCMLXI Processus Apostolicus est celebratus et die XI mensis Februarii anno MCMLXXXII virtutes heroum in modum exercitae agnitae sunt a beato Ioanne Paulo II. Anno MCMXCIII in dioecesi Bururiensi in Burundia dioecesana inquisitio de iuvenis cuiusdam Afrae sanatione effecta est. Eventus a Medicis Peritis felici cum exitu est conquisitus, deinceps a Consultoribus Theologis et tandem a Patribus Cardinalibus Episcopisque. Decessor Noster beatus Ioannes Paulus II facultatem fecit ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miro ederet. Idem in basilica Petriana die XVII mensis Martii anno MCMXCVI eundem in Beatorum catalogum rettulit. Pro canonizatione dioecesana de sanatione alicuius infantis, gravissimo morbo affecti, inquisitio est constituta, quae in archidioecesi Bellohorizontina in Brasilia mense Augusto anno MMIII accidit. Medici Periti die XVIII mensis Februarii anno MMX unanimiter putarunt sanationem secundum scientiam esse inexplicabilem. Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum diei XXIII mensis Aprilis MMX eadem fuit sententia. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die V mensis Octobris anno MMX illum casum verum miraculum iudicaverunt, beati intercessioni tribuendum. Nos Ipsi igitur facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miro die X mensis Decembris MMX evulgaret. In Consistorio die XXI mensis Februarii anno MMXI statuimus ut beatus Guido Maria Conforti in Sanctorum catalogum die XXIII mensis Octobris anno MMXI referretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu 162 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Guidonem Mariam Conforti, Aloisium Guanella et Bonifatiam Rodrı́guez De Castro Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Decet prorsus insignem hunc caelitem magnificare, qui eximias dedit religiosae pietatis operositatisque testificationes, cum suam vitam inpenderet in beneficium animorum et in salutarem Evangelii nuntium inter gentes diffundendum. Exoptamus igitur ut eximia eius exempla magno sint hominibus qui nunc sunt emolumento, quo ipsi Christi vultum clarius conspiciant. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die tertio et vicesimo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo undecimo, Pontificatus Nostri septimo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 197.347 Acta Benedicti Pp. XVI 163 HOMILIAE I In Eucharistica Concelebratione cum novis Cardinalibus.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Nella solennità della Cattedra di san Pietro Apostolo, abbiamo la gioia di radunarci intorno all’Altare del Signore insieme con i nuovi Cardinali, che ieri ho aggregato al Collegio Cardinalizio. Ad essi, innanzitutto, rivolgo il mio cordiale saluto, ringraziando il Cardinale Fernando Filoni per le cortesi parole rivoltemi a nome di tutti. Estendo il mio saluto agli altri Porporati e a tutti Presuli presenti, come pure alle distinte Autorità, ai Signori Ambasciatori, ai sacerdoti, ai religiosi e a tutti i fedeli, venuti da varie parti del mondo per questa lieta circostanza, che riveste uno speciale carattere di universalità. Nella seconda Lettura poc’anzi proclamata, l’Apostolo Pietro esorta i « presbiteri » della Chiesa ad essere pastori zelanti e premurosi del gregge di Cristo.1 Queste parole sono anzitutto rivolte a voi, cari e venerati Fratelli, che già avete molti meriti presso il Popolo di Dio per la vostra generosa e sapiente opera svolta nel Ministero pastorale in impegnative Diocesi, o nella direzione dei Dicasteri della Curia Romana, o nel servizio ecclesiale dello studio e dell’insegnamento. La nuova dignità che vi è stata conferita vuole manifestare l’apprezzamento per il vostro fedele lavoro nella vigna del Signore, rendere onore alle Comunità e alle Nazioni da cui provenite e di cui siete degni rappresentanti nella Chiesa, investirvi di nuove e più importanti responsabilità ecclesiali, ed infine chiedervi un supplemento di disponibilità per Cristo e per l’intera Comunità cristiana. Questa disponibilità al servizio del Vangelo è saldamente fondata sulla certezza della fede. Sappiamo infatti che Dio è fedele alle sue promesse ed attendiamo nella speranza la realizzazione di queste parole dell’apostolo Pietro: « E quando apparirà il Pastore supremo, riceverete la corona della gloria che non appassisce ».2 * Die 19 Februarii 2012. 1 2 Cfr 1 Pt 5, 1-2. 1 Pt 5, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 164 Il brano evangelico odierno presenta Pietro che, mosso da un’ispirazione divina, esprime la propria salda fede in Gesù, il Figlio di Dio ed il Messia promesso. In risposta a questa limpida professione di fede, fatta da Pietro anche a nome degli altri Apostoli, Cristo gli rivela la missione che intende affidargli, quella cioè di essere la « pietra », la « roccia », il fondamento visibile su cui è costruito l’intero edificio spirituale della Chiesa.3 Tale denominazione di « roccia-pietra » non fa riferimento al carattere della persona, ma va compresa solo a partire da un aspetto più profondo, dal mistero: attraverso l’incarico che Gesù gli conferisce, Simon Pietro diventerà ciò che egli non è attraverso « la carne e il sangue ». L’esegeta Joachim Jeremias ha mostrato che sullo sfondo è presente il linguaggio simbolico della « roccia santa ». Al riguardo può aiutarci un testo rabbinico in cui si afferma: « Il Signore disse: “Come posso creare il mondo, quando sorgeranno questi senza-Dio e mi si rivolteranno contro?”. Ma quando Dio vide che doveva nascere Abramo, disse: “Guarda, ho trovato una roccia, sulla quale posso costruire e fondare il mondo”. Perciò egli chiamò Abramo una roccia ». Il profeta Isaia vi fa riferimento quando ricorda al popolo « guardate alla roccia da cui siete stati tagliati... ad Abramo vostro padre ».4 Abramo, il padre dei credenti, con la sua fede viene visto come la roccia che sostiene la creazione. Simone, che per primo ha confessato Gesù come il Cristo ed è stato il primo testimone della risurrezione, diventa ora, con la sua fede rinnovata, la roccia che si oppone alle forze distruttive del male. Cari fratelli e sorelle! Questo episodio evangelico che abbiamo ascoltato trova una ulteriore e più eloquente spiegazione in un conosciutissimo elemento artistico che impreziosisce questa Basilica Vaticana: l’altare della Cattedra. Quando si percorre la grandiosa navata centrale e, oltrepassato il transetto, si giunge all’abside, ci si trova davanti a un enorme trono di bronzo, che sembra librarsi, ma che in realtà è sostenuto dalle quattro statue di grandi Padri della Chiesa d’Oriente e d’Occidente. E sopra il trono, circondata da un trionfo di angeli sospesi nell’aria, risplende nella finestra ovale la gloria dello Spirito Santo. Che cosa ci dice questo complesso scultoreo, dovuto al genio del Bernini? Esso rappresenta una visione dell’essenza della Chiesa e, all’interno di essa, del magistero petrino. 3 4 Cfr Mt 16, 16-19. 51, 1-2. Acta Benedicti Pp. XVI 165 La finestra dell’abside apre la Chiesa verso l’esterno, verso l’intera creazione, mentre l’immagine della colomba dello Spirito Santo mostra Dio come la fonte della luce. Ma c’è anche un altro aspetto da evidenziare: la Chiesa stessa è, infatti, come una finestra, il luogo in cui Dio si fa vicino, si fa incontro al nostro mondo. La Chiesa non esiste per se stessa, non è il punto d’arrivo, ma deve rinviare oltre sé, verso l’alto, al di sopra di noi. La Chiesa è veramente se stessa nella misura in cui lascia trasparire l’Altro — con la « A » maiuscola — da cui proviene e a cui conduce. La Chiesa è il luogo dove Dio « arriva » a noi, e dove noi « partiamo » verso di Lui; essa ha il compito di aprire oltre se stesso quel mondo che tende a chiudersi in se stesso e portargli la luce che viene dall’alto, senza la quale diventerebbe inabitabile. La grande cattedra di bronzo racchiude un seggio ligneo del IX secolo, che fu a lungo ritenuto la cattedra dell’apostolo Pietro e fu collocato proprio su questo altare monumentale a motivo del suo alto valore simbolico. Esso, infatti, esprime la presenza permanente dell’Apostolo nel magistero dei suoi successori. Il seggio di san Pietro, possiamo dire, è il trono della verità, che trae origine dal mandato di Cristo dopo la confessione a Cesarea di Filippo. Il seggio magisteriale rinnova in noi anche la memoria delle parole rivolte dal Signore a Pietro nel Cenacolo: « Io ho pregato per te, perché la tua fede non venga meno. E tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli ».5 La cattedra di Pietro evoca un altro ricordo: la celebre espressione di sant’Ignazio di Antiochia, che nella sua lettera ai Romani chiama la Chiesa di Roma « quella che presiede nella carità ».6 In effetti, il presiedere nella fede è inscindibilmente legato al presiedere nell’amore. Una fede senza amore non sarebbe più un’autentica fede cristiana. Ma le parole di sant’Ignazio hanno anche un altro risvolto, molto più concreto: il termine « carità », infatti, veniva utilizzato dalla Chiesa delle origini per indicare anche l’Eucaristia. L’Eucaristia, infatti, è Sacramentum caritatis Christi, mediante il quale Egli continua ad attirarci tutti a sé, come fece dall’alto della croce.7 Pertanto, « presiedere nella carità » significa attirare gli uomini in un abbraccio eucaristico — l’abbraccio di Cristo —, che supera ogni barriera e ogni estraneità, e crea la comunione dalle molteplici differenze. Il ministero petrino è dunque primato nell’amore in senso eucaristico, ovvero sollecitudine per la comunione universale della Chiesa in Cristo. E l’Eucaristia è forma e misura di questa 5 6 7 Lc 22, 32. Inscr.: PG 5, 801. Cfr Gv 12, 32. 166 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale comunione, e garanzia che essa si mantenga fedele al criterio della tradizione della fede. La grande Cattedra è sostenuta dai Padri della Chiesa. I due maestri dell’Oriente, san Giovanni Crisostomo e sant’Atanasio, insieme con i latini, sant’Ambrogio e sant’Agostino, rappresentano la totalità della tradizione e, quindi, la ricchezza dell’espressione della vera fede nella santa e unica Chiesa. Questo elemento dell’altare ci dice che l’amore poggia sulla fede. Esso si sgretola se l’uomo non confida più in Dio e non obbedisce a Lui. Tutto nella Chiesa poggia sulla fede: i Sacramenti, la Liturgia, l’evangelizzazione, la carità. Anche il diritto, anche l’autorità nella Chiesa poggiano sulla fede. La Chiesa non si auto-regola, non dà a se stessa il proprio ordine, ma lo riceve dalla Parola di Dio, che ascolta nella fede e cerca di comprendere e di vivere. I Padri della Chiesa hanno nella comunità ecclesiale la funzione di garanti della fedeltà alla Sacra Scrittura. Essi assicurano un’esegesi affidabile, solida, capace di formare con la Cattedra di Pietro un complesso stabile e unitario. Le Sacre Scritture, interpretate autorevolmente dal Magistero alla luce dei Padri, illuminano il cammino della Chiesa nel tempo, assicurandole un fondamento stabile in mezzo ai mutamenti storici. Dopo aver considerato i diversi elementi dell’altare della Cattedra, rivolgiamo ad esso uno sguardo d’insieme. E vediamo che è attraversato da un duplice movimento: di ascesa e di discesa. È la reciprocità tra la fede e l’amore. La Cattedra è posta in grande risalto in questo luogo, poiché qui vi è la tomba dell’apostolo Pietro, ma anch’essa tende verso l’amore di Dio. In effetti, la fede è orientata all’amore. Una fede egoistica sarebbe una fede non vera. Chi crede in Gesù Cristo ed entra nel dinamismo d’amore che nell’Eucaristia trova la sorgente, scopre la vera gioia e diventa a sua volta capace di vivere secondo la logica di questo dono. La vera fede è illuminata dall’amore e conduce all’amore, verso l’alto, come l’altare della Cattedra eleva verso la finestra luminosa, la gloria dello Spirito Santo, che costituisce il vero punto focale per lo sguardo del pellegrino quando varca la soglia della Basilica Vaticana. A quella finestra il trionfo degli angeli e le grandi raggiere dorate danno il massimo risalto, con un senso di pienezza traboccante che esprime la ricchezza della comunione con Dio. Dio non è solitudine, ma amore glorioso e gioioso, diffusivo e luminoso. Cari fratelli e sorelle, a noi, ad ogni cristiano è affidato il dono di questo amore: un dono da donare, con la testimonianza della nostra vita. Questo è, in particolare, il vostro compito, venerati Fratelli Cardinali: testimoniare la Acta Benedicti Pp. XVI 167 gioia dell’amore di Cristo. Alla Vergine Maria, presente nella Comunità apostolica riunita in preghiera in attesa dello Spirito Santo,8 affidiamo ora il vostro nuovo servizio ecclesiale. Ella, Madre del Verbo Incarnato, protegga il cammino della Chiesa, sostenga con la sua intercessione l’opera dei Pastori ed accolga sotto il suo manto l’intero Collegio cardinalizio. Amen! II Occasione Quadragesimalis Stationis et Cinerum impositionis.* Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! Con questo giorno di penitenza e di digiuno — il Mercoledı̀ delle Ceneri — iniziamo un nuovo cammino verso la Pasqua di Risurrezione: il cammino della Quaresima. Vorrei soffermarmi brevemente a riflettere sul segno liturgico della cenere, un segno materiale, un elemento della natura, che diventa nella Liturgia un simbolo sacro, molto importante in questa giornata che dà inizio all’itinerario quaresimale. Anticamente, nella cultura ebraica, l’uso di cospargersi il capo di cenere come segno di penitenza era comune, abbinato spesso al vestirsi di sacco o di stracci. Per noi cristiani, invece, vi è quest’unico momento, che ha peraltro una notevole rilevanza rituale e spirituale. Anzitutto, la cenere è uno di quei segni materiali che portano il cosmo all’interno della Liturgia. I principali sono evidentemente quelli dei Sacramenti: l’acqua, l’olio, il pane e il vino, che diventano vera e propria materia sacramentale, strumento attraverso cui si comunica la grazia di Cristo che giunge fino a noi. Nel caso della cenere si tratta invece di un segno non sacramentale, ma pur sempre legato alla preghiera e alla santificazione del Popolo cristiano: è prevista infatti, prima dell’imposizione individuale sul capo, una specifica benedizione delle ceneri — che faremo tra poco —, con due possibili formule. Nella prima esse sono definite « austero simbolo »; nella seconda si invoca direttamente su di esse la benedizione e si fa riferimento al 8 Cfr At 1, 14. ——————— * Die 22 Februarii 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 168 testo del Libro della Genesi, che può anche accompagnare il gesto dell’imposizione: « Ricordati che sei polvere e in polvere tornerai ».1 Fermiamoci un momento su questo passo della Genesi. Esso conclude il giudizio pronunciato da Dio dopo il peccato originale: Dio maledice il serpente, che ha fatto cadere nel peccato l’uomo e la donna; poi punisce la donna annunciandole i dolori del parto e una relazione sbilanciata con il marito; infine punisce l’uomo, gli annuncia la fatica nel lavorare e maledice il suolo. « Maledetto il suolo per causa tua! »,2 a causa del tuo peccato. Dunque, l’uomo e la donna non sono maledetti direttamente come lo è invece il serpente, ma, a causa del peccato di Adamo, è maledetto il suolo, da cui egli era stato tratto. Rileggiamo il magnifico racconto della creazione dell’uomo dalla terra: « Allora il Signore Dio plasmò l’uomo con polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita e l’uomo divenne un essere vivente. Poi il Signore Dio piantò un giardino in Eden, a oriente, e vi collocò l’uomo che aveva plasmato »; 3 cosı̀ nel Libro della Genesi. Ecco dunque che il segno della cenere ci riporta al grande affresco della creazione, in cui si dice che l’essere umano è una singolare unità di materia e di soffio divino, attraverso l’immagine della polvere del suolo plasmata da Dio e animata dal suo respiro insufflato nelle narici della nuova creatura. Possiamo osservare come nel racconto della Genesi il simbolo della polvere subisca una trasformazione negativa a causa del peccato. Mentre prima della caduta il suolo è una potenzialità totalmente buona, irrigata da una polla d’acqua 4 e capace, per l’opera di Dio, di germinare « ogni sorta di alberi graditi alla vista e buoni da mangiare »,5 dopo la caduta e la conseguente maledizione divina esso produrrà « spine e cardi » e solo in cambio di « dolore » e « sudore del volto » concederà all’uomo i suoi frutti.6 La polvere della terra non richiama più solo il gesto creatore di Dio, tutto aperto alla vita, ma diventa segno di un inesorabile destino di morte: « Polvere tu sei e in polvere ritornerai ».7 È evidente nel testo biblico che la terra partecipa della sorte dell’uomo. Dice in proposito san Giovanni Crisostomo in una sua omelia: « Vedi come 1 2 3 4 5 6 7 Cfr Gn 3, 19. Gn 3, 17. Gn 2, 7-8. Gn 2, 6. Gn 2, 9. Cfr Gn 3, 17-18. Gn 3, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 169 dopo la sua disobbedienza tutto viene imposto su di lui [l’uomo] in un modo contrario al suo precedente stile di vita ».8 Questa maledizione del suolo ha una funzione medicinale per l’uomo, che dalle « resistenze » della terra dovrebbe essere aiutato a mantenersi nei suoi limiti e riconoscere la propria natura.9 Cosı̀, con una bella sintesi, si esprime un altro antico commento, che dice: « Adamo fu creato puro da Dio per il suo servizio. Tutte le creature gli furono concesse per servirlo. Egli era destinato ad essere il signore e re di tutte le creature. Ma quando il male giunse a lui e conversò con lui, egli lo ricevette per mezzo di un ascolto esterno. Poi penetrò nel suo cuore e si impadronı̀ del suo intero essere. Quando cosı̀ fu catturato, la creazione, che lo aveva assistito e servito, fu catturata con lui ».10 Dicevamo poco fa, citando san Giovanni Crisostomo, che la maledizione del suolo ha una funzione « medicinale ». Ciò significa che l’intenzione di Dio, che è sempre benefica, è più profonda della maledizione. Questa, infatti, è dovuta non a Dio ma al peccato, però Dio non può non infliggerla, perché rispetta la libertà dell’uomo e le sue conseguenze, anche negative. Dunque, all’interno della punizione, e anche all’interno della maledizione del suolo, permane una intenzione buona che viene da Dio. Quando Egli dice all’uomo: « Polvere tu sei e in polvere ritornerai! », insieme con la giusta punizione intende anche annunciare una via di salvezza, che passerà proprio attraverso la terra, attraverso quella « polvere », quella « carne » che sarà assunta dal Verbo. È in questa prospettiva salvifica che la parola della Genesi viene ripresa dalla Liturgia del Mercoledı̀ delle Ceneri: come invito alla penitenza, all’umiltà, ad avere presente la propria condizione mortale, ma non per finire nella disperazione, bensı̀ per accogliere, proprio in questa nostra mortalità, l’impensabile vicinanza di Dio, che, oltre la morte, apre il passaggio alla risurrezione, al paradiso finalmente ritrovato. In questo senso ci orienta un testo di Origene, che dice: « Ciò che inizialmente era carne, dalla terra, un uomo di polvere,11 e fu dissolto attraverso la morte e di nuovo reso polvere e cenere — infatti è scritto: sei polvere, e nella polvere ritornerai — viene fatto risorgere di nuovo dalla terra. In seguito, secondo i meriti dell’anima che abita il corpo, la persona avanza verso la gloria di un corpo spirituale ».12 8 Omelie sulla Genesi 17, 9: PG 53, 146. Cfr ibid. 10 Pseudo-Macario, Omelie 11, 5: PG 34, 547. 11 Cfr 1 Cor 15, 47. 12 Sui Princı̀pi 3, 6, 5: Sch, 268, 248. 9 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 170 I « meriti dell’anima », di cui parla Origene, sono necessari; ma fondamentali sono i meriti di Cristo, l’efficacia del suo Mistero pasquale. San Paolo ce ne ha offerto una formulazione sintetica nella Seconda Lettera ai Corinzi, oggi seconda Lettura: « Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo fece peccato in nostro favore, perché in lui noi potessimo diventare giustizia di Dio ».13 La possibilità per noi del perdono divino dipende essenzialmente dal fatto che Dio stesso, nella persona del suo Figlio, ha voluto condividere la nostra condizione, ma non la corruzione del peccato. E il Padre lo ha risuscitato con la potenza del suo Santo Spirito e Gesù, il nuovo Adamo, è diventato, come dice san Paolo, « spirito datore di vita »,14 la primizia della nuova creazione. Lo stesso Spirito che ha risuscitato Gesù dai morti può trasformare i nostri cuori da cuori di pietra in cuori di carne.15 Lo abbiamo invocato poco fa con il Salmo Miserere: « Crea in me, o Dio, un cuore puro, / rinnova in me uno spirito saldo. / Non scacciarmi dalla tua presenza / e non privarmi del tuo santo spirito ».16 Quel Dio che scacciò i progenitori dall’Eden, ha mandato il proprio Figlio nella nostra terra devastata dal peccato, non lo ha risparmiato, affinché noi, figli prodighi, possiamo ritornare, pentiti e redenti dalla sua misericordia, nella nostra vera patria. Cosı̀ sia, per ciascuno di noi, per tutti i credenti, per ogni uomo che umilmente si riconosce bisognoso di salvezza. Amen. 13 14 15 16 2 Cor 5, 21. 1 Cor 15, 45. Cfr Ez 36, 26. Sal 50, 12-13. Acta Benedicti Pp. XVI 171 ALLOCUTIONES I Ad Opus Fundatum « Giovanni Paolo II per il Sahel ».* Cari amici, È per me una gioia accogliervi e porgervi il benvenuto. Ringrazio il Cardinale Sarah, rappresentante legale della Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel in quanto Presidente del Pontificio Consiglio Cor Unum, per le belle parole che mi ha appena rivolto. Saluto il Presidente del Consiglio di Amministrazione, Monsignor Bassène, e voi tutti che cooperate a questa grande opera di carità. I miei saluti e i miei ringraziamenti vanno anche ai rappresentanti delle Conferenze episcopali tedesca e italiana, che contribuiscono in modo importante al funzionamento della Fondazione. Dio si è fatto carne. C’è mai stato un gesto di amore e di carità più grande di questo? Tutto ciò che accade oggi e che continua ad accadere dal giorno in cui Dio si è fatto uomo, ne è chiaramente il segno. Dio non smette di amarci e d’incarnarsi attraverso la sua Chiesa, in ogni parte del mondo. Nata quasi trent’anni fa, e voluta dal mio beato predecessore, la Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel non ha mai smesso di perseguire anch’essa questo obiettivo: essere segno di una carità cristiana che s’incarna e che diviene testimonianza di Cristo. La Fondazione vuole anche manifestare la presenza del Papa tra i nostri fratelli africani che vivono nel Sahel. È lo spirito di questa istituzione! Essa per anni ha realizzato innumerevoli progetti per contrastare la desertificazione. L’esistenza di questa Fondazione dimostra la grande umanità del mio beato predecessore che ha avuto l’intuizione d’istituirla. Ma questa opera sarà pienamente efficace solo se sarà irrigata dalla preghiera. In effetti, Dio solo è sorgente e potenza di vita. È Lui il creatore delle acque.1 Purtroppo il Sahel, in questi ultimi mesi, è stato gravemente e nuovamente minacciato da una consistente diminuzione di risorse alimentari e dalla carestia causata dalla mancanza di pioggia e dell’avanzare costante del deserto che ne consegue. Esorto la comunità internazionale a considerare seriamente l’estrema povertà di queste popolazioni le cui condizioni di vita si stanno * Die 10 Februarii 2012. 1 Cfr Gn 1, 6-9. 172 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale deteriorando. Desidero altresı̀ incoraggiare e sostenere gli sforzi degli organismi ecclesiali che operano in questo ambito. La carità deve promuovere tutte le nostre azioni. Non si tratta di voler fare un mondo « su misura », ma si tratta di amarlo. Per questo la Chiesa non ha come vocazione principale quella di trasformare l’ordine politico o di cambiare il tessuto sociale. Essa vuole portare la luce di Cristo. È Lui che trasformerà tutto e tutti. Ė a causa di Gesù Cristo e per Lui che l’apporto cristiano è cosı̀ specifico. In alcuni Paesi che voi rappresentate, esiste l’Islam. So che intrattenete buoni rapporti con i musulmani e me ne rallegro. Testimoniare che Cristo è vivente e che il suo amore va al di là di ogni religione, razza e cultura, è importante anche nei loro riguardi. Si descrive, in modo riduttivo e spesso umiliante, l’Africa come il continente dei conflitti e dei problemi infiniti e insolubili. Al contrario, l’Africa che accoglie oggi la Buona Novella, è per la Chiesa il continente della speranza. Per noi, per voi, l’Africa è il continente del futuro. Ripeto l’esortazione pronunciata durante il mio recente viaggio in Benin: « Africa, Buona Novella per la Chiesa, diventalo per il mondo intero! ». La Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel ne è una grande testimonianza. Per realizzare quest’opera, e dopo 28 anni di attività, la Fondazione ha bisogno di aggiornarsi e di rinnovarsi. È aiutata in ciò dal Pontificio Consiglio Cor Unum. Questo rinnovamento deve riguardare in primo luogo la formazione cristiana e professionale delle persone che operano sul posto, poiché esse sono in un certo senso gli strumenti del Santo Padre in quelle regioni. Considero una priorità l’educazione e la formazione cristiane di tutti coloro che — in un modo o nell’altro — collaborano a rendere più visibile quel grande segno di carità che è la Fondazione Giovanni Paolo II per il Sahel. Per essere effettivo, questo rinnovamento dovrà cominciare dalla preghiera e dalla conversione personale. Che la Vergine Maria e il beato Giovanni Paolo II ci assistano! Grazie! Acta Benedicti Pp. XVI 173 II Ad participantes Symposui Africae ac Europae Episcoporum.* Signori Cardinali, Cari Fratelli nell’episcopato, Cari fratelli e sorelle! Sono lieto di accogliervi al termine del Simposio dei Vescovi d’Africa e d’Europa e vi saluto tutti con grande affetto, in particolare il Cardinale Péter Erdő, Presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa, e il Cardinale Polycarp Pengo, Presidente del Simposio delle Conferenze Episcopali dell’Africa e del Madagascar, ringraziandoli per le gentili espressioni con le quali hanno introdotto questo nostro incontro. Esprimo il mio vivo apprezzamento a quanti hanno promosso le giornate di studio, durante le quali vi siete confrontati sul tema dell’evangelizzazione odierna delle vostre terre, alla luce della reciproca comunione e collaborazione pastorale che si è instaurata durante il primo simposio dell’anno 2004. Con voi rendo grazie a Dio, per i frutti spirituali scaturiti dai rapporti di amicizia e dalla cooperazione tra le comunità ecclesiali dei vostri Continenti nel corso di questi anni. A partire da ambienti culturali, sociali ed economici differenti, voi avete valorizzato la comune tensione apostolica per annunciare alla vostra gente Gesù Cristo e il suo Vangelo, nello stile dello « scambio di doni ». Continuate su questa feconda strada di fraternità operosa e di unità di intenti, ampliando sempre più gli orizzonti dell’evangelizzazione. Per la Chiesa in Europa, infatti, l’incontro con la Chiesa in Africa è sempre un momento di grazia a motivo della speranza e della gioia con cui le comunità ecclesiali africane vivono e comunicano la fede, come ho potuto constatare nei miei viaggi apostolici. D’altra parte, è bello vedere come la Chiesa in Africa, pur vivendo in mezzo a tante difficoltà e con il bisogno di pace e di riconciliazione, è disponibile a condividere la sua fede. Nei rapporti tra Chiesa in Africa e Chiesa in Europa, sia vostra cura tenere presente il fondamentale legame tra fede e carità, perché esse si illuminano a vicenda nella loro verità. La carità favorisce l’apertura e l’incontro con l’uomo di oggi, nella sua realtà concreta, per portare a lui Cristo e il suo amore per ogni persona e ogni famiglia, specialmente per quanti sono più * Die 16 Februarii 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 174 poveri e soli. « Caritas Christi urget nos »: 1 è infatti l’amore di Cristo che colma i cuori e spinge ad evangelizzare. Il divino Maestro, oggi come allora, invia i suoi discepoli per le strade del mondo per proclamare il suo messaggio di salvezza a tutti i popoli della terra.2 Le odierne sfide che avete dinanzi, cari Fratelli, sono impegnative. Penso, in primo luogo, all’indifferenza religiosa, che porta molte persone a vivere come se Dio non ci fosse o ad accontentarsi di una religiosità vaga, incapace di misurarsi con la questione della verità e il dovere della coerenza. Oggi, soprattutto in Europa, ma anche in alcune parti dell’Africa, si sente il peso dell’ambiente secolarizzato e spesso ostile alla fede cristiana. Altra sfida per l’annuncio del Vangelo è l’edonismo, che ha contribuito a far penetrare la crisi dei valori nella vita quotidiana, nella struttura della famiglia, nel modo stesso di interpretare il senso dell’esistenza. Sintomo di una situazione di grave malessere sociale è pure il dilagare di fenomeni quali la pornografia e la prostituzione. Voi siete ben consapevoli di queste sfide, che provocano la vostra coscienza pastorale e il vostro senso di responsabilità. Esse non devono scoraggiarvi, ma piuttosto costituire occasione per rinnovare l’impegno e la speranza, la speranza che nasce dalla consapevolezza che la notte è avanzata, il giorno è vicino,3 perché Cristo risorto è sempre con noi. Nelle società d’Africa e d’Europa sono presenti non poche forze buone, molte delle quali fanno capo alle parrocchie e si distinguono per l’impegno di santificazione personale e di apostolato. Auspico che, col vostro aiuto, esse possano diventare sempre più cellule vive e vitali della nuova evangelizzazione. La famiglia sia al centro delle vostre attenzioni di Pastori: essa, chiesa domestica, è anche la più solida garanzia per il rinnovamento della società. Nella famiglia, che custodisce usanze, tradizioni, costumi, riti impregnati di fede, si trova il terreno più adatto per il fiorire delle vocazioni. L’odierna mentalità consumistica può avere ripercussioni negative sul sorgere e sulla cura delle vocazioni; di qui la necessità di prestare particolare attenzione alla promozione delle vocazioni sacerdotali e di speciale consacrazione. La famiglia è anche il fulcro formativo della gioventù. L’Europa e l’Africa hanno bisogno di giovani generosi, che sappiano farsi carico responsabilmente del loro futuro, e tutte le Istituzioni devono avere ben presente che in questi giovani è racchiuso l’avvenire e che è importante fare tutto il possibile perché 1 2 3 2 Cor 5, 14. Cfr Lett. ap. Porta fidei, 7. Cfr Rm 13, 12. Acta Benedicti Pp. XVI 175 il loro cammino non sia segnato dall’incertezza e dal buio. Cari Fratelli, seguite con speciale premura la loro crescita umana e spirituale, incoraggiando anche le iniziative di volontariato che possono avere valore educativo. Nella formazione delle nuove generazioni assume un ruolo importante la dimensione culturale. Voi conoscete bene quanto la Chiesa stimi e promuova ogni autentica forma di cultura, a cui offre la ricchezza della Parola di Dio e della grazia che scaturisce dal Mistero pasquale di Cristo. La Chiesa rispetta ogni scoperta della verità, perché tutta la verità viene da Dio, ma sa che lo sguardo della fede fissato sul Cristo apre la mente e il cuore dell’uomo alla Verità Prima, che è Dio. Cosı̀ la cultura nutrita dalla fede porta alla vera umanizzazione, mentre le false culture finiscono per condurre alla disumanizzazione: in Europa e in Africa ne abbiamo avuto tristi esempi. Quella della cultura deve essere quindi una costante preoccupazione che rientra nella vostra azione pastorale, tenendo sempre ben presente che la luce del Vangelo si inserisce nel tessuto culturale elevandolo e facendone fecondare le ricchezze. Cari amici, il vostro Simposio vi ha offerto l’occasione per riflettere sui problemi della Chiesa nei due Continenti. Certo, essi non mancano, e sono talvolta rilevanti; ma, d’altra parte, sono anche la prova che la Chiesa è viva, è in crescita, e non ha paura di compiere la sua missione evangelizzatrice. Per questo essa ha bisogno della preghiera e dell’impegno di tutti i fedeli; infatti l’evangelizzazione è parte integrante della vocazione di tutti i battezzati, che è vocazione alla santità. I cristiani che hanno una fede viva e sono aperti all’azione dello Spirito Santo diventano testimoni con la parola e la vita del Vangelo di Cristo. Ai Pastori, però, è affidata una particolare responsabilità. Pertanto, « la vostra santità personale deve risplendere a beneficio di coloro che sono stati affidati alla vostra cura pastorale e che voi dovete servire. La vostra vita di preghiera irrigherà dall’interno il vostro apostolato. Un Vescovo deve essere un innamorato di Cristo. L’autorità morale e l’autorevolezza che sostengono l’esercizio del vostro potere giuridico, potranno provenire solo dalla santità della vostra vita ».4 Affido i vostri propositi spirituali e i vostri progetti pastorali all’intercessione di Maria, Stella dell’evangelizzazione, mentre di cuore imparto una speciale Benedizione Apostolica a voi, alle Conferenze Episcopali d’Africa e d’Europa e a tutti i vostri sacerdoti e fedeli. 4 Esort. ap. postsin. Africae munus, 100. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 176 III Occasione publici ordinarii Consistorii ad novos Cardinales creandos suffragiumque ferendum de nonnullis canonizationis causis.* « Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam ». Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! Con queste parole il canto d’ingresso ci ha introdotto nel solenne e suggestivo rito del Concistoro ordinario pubblico per la creazione dei nuovi Cardinali, l’imposizione della berretta, la consegna dell’anello e l’assegnazione del titolo. Sono le parole efficaci con le quali Gesù ha costituito Pietro quale saldo fondamento della Chiesa. Di tale fondamento la fede rappresenta il fattore qualificativo: infatti Simone diventa Pietro — roccia — in quanto ha professato la sua fede in Gesù Messia e Figlio di Dio. Nell’annuncio di Cristo la Chiesa viene legata a Pietro e Pietro viene posto nella Chiesa come roccia; ma colui che edifica la Chiesa è Cristo stesso, Pietro deve essere un elemento particolare della costruzione. Deve esserlo mediante la fedeltà alla sua confessione fatta presso Cesarea di Filippo, in forza dell’affermazione: « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente ». Le parole rivolte da Gesù a Pietro mettono bene in risalto il carattere ecclesiale dell’odierno evento. I nuovi Cardinali, infatti, tramite l’assegnazione del titolo di una chiesa di questa Città o di una Diocesi suburbicaria, vengono inseriti a tutti gli effetti nella Chiesa di Roma guidata dal Successore di Pietro, per cooperare strettamente con lui nel governo della Chiesa universale. Questi cari Confratelli, che fra poco entreranno a far parte del Collegio Cardinalizio, si uniranno con nuovi e più forti legami non solo al Romano Pontefice ma anche all’intera comunità dei fedeli sparsa in tutto il mondo. Nello svolgimento del loro particolare servizio a sostegno del ministero petrino, i neo-porporati saranno infatti chiamati a considerare e valutare le vicende, i problemi e i criteri pastorali che toccano la missione di tutta la Chiesa. In questo delicato compito sarà loro di esempio e di aiuto la testimonianza di fede resa con la vita e con la morte dal Principe degli * Die 18 Februarii 2012. Acta Benedicti Pp. XVI 177 Apostoli, il quale, per amore di Cristo, ha donato tutto se stesso fino all’estremo sacrificio. È con questo significato che è da intendere anche l’imposizione della berretta rossa. Ai nuovi Cardinali è affidato il servizio dell’amore: amore per Dio, amore per la sua Chiesa, amore per i fratelli con una dedizione assoluta e incondizionata, fino all’effusione del sangue, se necessario, come recita la formula di imposizione della berretta e come indica il colore rosso degli abiti indossati. A loro, inoltre, è chiesto di servire la Chiesa con amore e vigore, con la limpidezza e la sapienza dei maestri, con l’energia e la fortezza dei pastori, con la fedeltà e il coraggio dei martiri. Si tratta di essere eminenti servitori della Chiesa che trova in Pietro il visibile fondamento dell’unità. Nel brano evangelico poc’anzi proclamato, Gesù si presenta come servo, offrendosi quale modello da imitare e da seguire. Dallo sfondo del terzo annuncio della passione, morte e risurrezione del Figlio dell’uomo, si stacca con stridente contrasto la scena dei due figli di Zebedeo, Giacomo e Giovanni, che inseguono ancora sogni di gloria accanto a Gesù. Essi gli chiesero: « Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra ».1 Folgorante è la replica di Gesù e inatteso il suo interrogativo: « Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo? ».2 L’allusione è chiarissima: il calice è quello della passione, che Gesù accetta per attuare la volontà del Padre. Il servizio a Dio e ai fratelli, il dono di sé: questa è la logica che la fede autentica imprime e sviluppa nel nostro vissuto quotidiano e che non è invece lo stile mondano del potere e della gloria. Giacomo e Giovanni con la loro richiesta mostrano di non comprendere la logica di vita che Gesù testimonia, quella logica che — secondo il Maestro — deve caratterizzare il discepolo, nel suo spirito e nelle sue azioni. E la logica errata non abita solo nei due figli di Zebedeo perché, secondo l’evangelista, contagia anche « gli altri dieci » apostoli che « cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni ».3 Si indignano, perché non è facile entrare nella logica del Vangelo e lasciare quella del potere e della gloria. San Giovanni Crisostomo afferma che tutti gli apostoli erano ancora imperfetti, sia i due che vogliono innalzarsi sopra i dieci, sia gli altri che hanno invidia di loro.4 E commentando i passi paralleli nel Vangelo secondo Luca, san Cirillo di 1 2 3 4 Mc 10, 37. v. 38. v. 41. Cfr Commento a Matteo, 65, 4: PG 58, 622. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 178 Alessandria aggiunge: « I discepoli erano caduti nella debolezza umana e stavano discutendo l’un l’altro su chi fosse il capo e superiore agli altri ... Questo è accaduto e ci è stato raccontato per il nostro vantaggio... Quanto è accaduto ai santi Apostoli può rivelarsi per noi un incentivo all’umiltà ».5 Questo episodio dà modo a Gesù di rivolgersi a tutti i discepoli e « chiamarli a sé », quasi per stringerli a sé, a formare come un corpo unico e indivisibile con Lui e indicare qual è la strada per giungere alla vera gloria, quella di Dio: « Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono. Tra voi però non è cosı̀; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti ».6 Dominio e servizio, egoismo e altruismo, possesso e dono, interesse e gratuità: queste logiche profondamente contrastanti si confrontano in ogni tempo e in ogni luogo. Non c’è alcun dubbio sulla strada scelta da Gesù: Egli non si limita a indicarla con le parole ai discepoli di allora e di oggi, ma la vive nella sua stessa carne. Spiega infatti: « Anche il Figlio dell’uomo non è venuto a farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto di molti ».7 Queste parole illuminano con singolare intensità l’odierno Concistoro pubblico. Esse risuonano nel profondo dell’anima e rappresentano un invito e un richiamo, una consegna e un incoraggiamento specialmente per voi, cari e venerati Fratelli che state per essere annoverati nel Collegio Cardinalizio. Secondo la tradizione biblica, il Figlio dell’uomo è colui che riceve il potere e il dominio da Dio.8 Gesù interpreta la sua missione sulla terra sovrapponendo alla figura del Figlio dell’uomo quella del Servo sofferente, descritto da Isaia.9 Egli riceve il potere e la gloria solo in quanto « servo »; ma è servo in quanto accoglie su di sé il destino di dolore e di peccato di tutta l’umanità. Il suo servizio si attua nella fedeltà totale e nella responsabilità piena verso gli uomini. Per questo la libera accettazione della sua morte violenta diventa il prezzo di liberazione per molti, diventa l’inizio e il fondamento della redenzione di ciascun uomo e dell’intero genere umano. Cari Fratelli che state per essere annoverati nel Collegio Cardinalizio! Il dono totale di sé offerto da Cristo sulla croce sia per voi principio, stimolo e 5 6 7 8 9 Commento a Luca, 12, 5, 24: PG 72, 912. Mc 10, 42-44. v. 45. Cfr Dn 7, 13s. Cfr Is 53, 1-12. Acta Benedicti Pp. XVI 179 forza per una fede che opera nella carità. La vostra missione nella Chiesa e nel mondo sia sempre e solo « in Cristo », risponda alla sua logica e non a quella del mondo, sia illuminata dalla fede e animata dalla carità che provengono a noi dalla Croce gloriosa del Signore. Sull’anello che tra poco vi consegnerò, sono raffigurati i santi Pietro e Paolo, con al centro una stella che evoca la Madonna. Portando questo anello, voi siete richiamati quotidianamente a ricordare la testimonianza che i due Apostoli hanno dato a Cristo fino alla morte per martirio qui a Roma, fecondando cosı̀ la Chiesa con il loro sangue. Mentre il richiamo alla Vergine Maria, sarà sempre per voi un invito a seguire colei che fu salda nella fede e umile serva del Signore. Concludendo questa breve riflessione, vorrei rivolgere il mio cordiale saluto e ringraziamento a tutti voi presenti, in particolare alle Delegazioni ufficiali di vari Paesi e alle Rappresentanze di numerose Diocesi. I nuovi Cardinali, nel loro servizio, sono chiamati a rimanere sempre fedeli a Cristo, lasciandosi guidare unicamente dal suo Vangelo. Cari fratelli e sorelle, pregate perché in essi possa rispecchiarsi al vivo il nostro unico Pastore e Maestro, il Signore Gesù, fonte di ogni sapienza, che indica la strada a tutti. E pregate anche per me, affinché possa sempre offrire al Popolo di Dio la testimonianza della dottrina sicura e reggere con mite fermezza il timone della santa Chiesa. Amen! Questo è l’elenco del Titolo o della Diaconia assegnati dal Santo Padre Benedetto XVI a ciascuno dei nuovi Cardinali nel momento della creazione nel Concistoro Ordinario Pubblico di questa mattina: 1. Card. Fernando Filoni, Diaconia di Nostra Signora di Coromoto in San Giovanni di Dio 2. Card. Manuel Monteiro De Castro, Diaconia di San Domenico di Guzman 3. Card. Santos Abril y Castelló, Diaconia di San Ponziano 4. Card. Antonio Maria Vegliò, Diaconia di San Cesareo in Palatio 5. Card. Giuseppe Bertello, Diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia 6. Card. Francesco Coccopalmerio, Diaconia di San Giuseppe dei Falegnami 7. Card. João Braz de Aviz, Diaconia di Sant’Elena fuori Porta Prenestina 8. Card. Edwin Frederick O’Brien, Diaconia di San Sebastiano al Palatino Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 180 9. Card. Domenico Calcagno, Diaconia dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria a Via Ardeatina 10. Card. Giuseppe Versaldi, Diaconia del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio 11. Card. George Alencherry, Titolo di San Bernardo alle Terme 12. Card. Thomas Christopher Collins, Titolo di San Patrizio 13. Card. Dominik Duka, O.P., Titolo dei Santi Marcellino e Pietro 14. Card. Willem Jacobus Eijk, Titolo di San Callisto 15. Card. Giuseppe Betori, Titolo di San Marcello 16. Card. Timothy Michael Dolan, Titolo di Nostra Signora di Guadalupe a Monte Mario 17. Card. Rainer Maria Woelki, Titolo di San Giovanni Maria Vianney 18. Card. John Tong Hon, Titolo della Regina Apostolorum 19. Card. Lucian Mureşan, Titolo di Sant’Atanasio 20. Card. Julien Ries, Diaconia di Sant’Antonio di Padova a Circonvallazione Appia 21. Card. Prosper Grech, O.S.A., Diaconia di Santa Maria Goretti 22. Card. Karl Josef Becker, S.I., Diaconia di San Giuliano Martire Al termine del rito per la Creazione dei nuovi Cardinali, il Santo Padre Benedetto XVI ha tenuto Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione dei Beati: – Giacomo Berthieu, Sacerdote professo della Compagnia di Gesù, martire; nato a Polminhac (Francia) il 28 novembre 1838 e ucciso ad Ambiatibe (Madagascar) l’8 giugno 1896; – Pedro Calungsod, catechista laico, martire; nato a Ginatilan o Naga di Cebu (Filippine) nel 1654 e ucciso a Guam nell’Arcipelago delle Marianne il 2 aprile 1672; – Giovanni Battista Piamarta, Sacerdote, Fondatore della Congregazione della Sacra Famiglia di Nazareth e della Congregazione delle Suore Umili Serve del Signore; nato a Brescia (Italia) il 26 novembre 1841 e morto a Remedello (Italia) il 25 aprile 1913; – Maria del Monte Carmelo (al secolo: Maria Carmela Sallés y Barangueras), Fondatrice della Congregazione delle Suore Concezioniste Missionarie dell’Insegnamento; nata a Vic (Spagna) il 9 aprile 1848 e morta a Madrid (Spagna) il 25 luglio 1911; Acta Benedicti Pp. XVI 181 – Maria Anna Cope (al secolo: Barbara), Religiosa professa della Congregazione delle Suore del Terz’Ordine di San Francesco di Syracuse (New York), nota come Mother Marianne of Molokai; nata a Heppenheim (Germania) il 23 gennaio 1838 e morta a Molokai (Stati Uniti d’America) il 9 agosto 1918; – Caterina Tekakwitha, laica; nata nel 1656 ad Ossernenon (oggi Auriesville, Stati Uniti d’America) e morta a Sault (Canada) il 17 aprile 1680; – Anna Schäffer, laica; nata a Mindelstetten (Germania) il 18 febbraio 1882 ed ivi morta il 5 ottobre 1925. Nel corso del Concistoro, il Papa ha decretato che i Beati: Giacomo Berthieu; Pedro Calungsod; Giovanni Battista Piamarta; Maria del Monte Carmelo; Maria Anna Cope; Caterina Tekakwitha e Anna Schäffer siano iscritti nell’Albo dei Santi domenica 21 ottobre 2012. IV Dum Beatissimus Pater parochos et presbyteros Romae convenit.* Cari fratelli, è per me una grande gioia vedere ogni anno, all’inizio della Quaresima, il mio clero, il clero di Roma, ed è bello per me vedere oggi come siamo numerosi. Io pensavo che in questa grande aula saremmo stati un gruppo quasi perso, ma vedo che siamo un forte esercito di Dio e possiamo con forza entrare in questo nostro tempo, nelle battaglie necessarie per promuovere, per far andare avanti il Regno di Dio. Siamo entrati ieri per la porta della Quaresima, rinnovamento annuale del nostro Battesimo; ripetiamo quasi il nostro catecumenato, andando di nuovo nella profondità del nostro essere battezzati, riprendendo, ritornando al nostro essere battezzati e cosı̀ incorporati in Cristo. In questo modo, possiamo anche cercare di guidare le nostre comunità nuovamente in questa comunione intima con la morte e risurrezione di Cristo, divenire sempre più conformi a Cristo, divenire sempre più realmente cristiani. * Die 23 Februarii 2012. Sermo ex tempore. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 182 Il brano della Lettera di san Paolo agli Efesini che abbiamo ascoltato 1 è uno dei grandi testi ecclesiali del Nuovo Testamento. Comincia con l’autopresentazione dell’autore: « Io Paolo, prigioniero a motivo del Signore ».2 La parola greca desmios dice « incatenato »: Paolo, come un criminale, è in catene, incatenato per Cristo e cosı̀ inizia nella comunione con la passione di Cristo. Questo è il primo elemento dell’autopresentazione: egli parla incatenato, parla nella comunione della passione di Cristo e cosı̀ sta in comunione anche con la risurrezione di Cristo, con la sua nuova vita. Sempre noi, quando parliamo, dobbiamo parlare in comunione con la sua passione e anche accettare le nostre passioni, le nostre sofferenze e prove, in questo senso: sono proprio prove della presenza di Cristo, che Lui è con noi e che andiamo, in comunione alla sua passione, verso la novità della vita, verso la risurrezione. « Incatenato », quindi, è prima una parola della teologia della croce, della comunione necessaria di ogni evangelizzatore, di ogni Pastore con il Pastore supremo, che ci ha redenti « dandosi », soffrendo per noi. L’amore è sofferenza, è un darsi, è un perdersi, e proprio in questo modo è fecondo. Ma cosı̀, nell’elemento esteriore delle catene, della libertà non più presente, appare e traspare anche un altro aspetto: la vera catena che lega Paolo a Cristo è la catena dell’amore. « Incatenato per amore »: un amore che dà libertà, un amore che lo fa capace di rendere presente il Messaggio di Cristo e Cristo stesso. E questo dovrebbe essere, anche per noi tutti, l’ultima catena che ci libera, collegati con la catena dell’amore a Cristo. Cosı̀ troviamo la libertà e la vera strada della vita, e possiamo, con l’amore di Cristo, guidare a questo amore, che è la gioia, la libertà, anche gli uomini affidatici. E poi dice « Esorto »: 3 è il suo compito quello di esortare, ma non è un ammonimento moralistico. Esorto dalla comunione con Cristo; è Cristo stesso, ultimamente, che esorta, che invita con l’amore di un padre e di una madre. « Comportatevi in maniera degna della chiamata che avete ricevuto »; 4 cioè, primo elemento: abbiamo ricevuto una chiamata. Io non sono anonimo o senza senso nel mondo: c’è una chiamata, c’è una voce che mi ha chiamato, una voce che seguo. E la mia vita dovrebbe essere un entrare sempre più profondamente nel cammino della chiamata, seguire questa voce e cosı̀ trovare la vera strada e guidare gli altri su questa strada. 1 2 3 4 4, 1-16. v. 1. Ef 4, 1. v. 1. Acta Benedicti Pp. XVI 183 Sono « chiamato con una chiamata ». Direi che abbiamo la grande prima chiamata del Battesimo, di essere con Cristo; la seconda grande chiamata di essere Pastori al suo servizio, e dobbiamo essere sempre più in ascolto di questa chiamata, in modo da poter chiamare o meglio aiutare anche altri affinché sentano la voce del Signore che chiama. La grande sofferenza della Chiesa di oggi nell’Europa e nell’Occidente è la mancanza di vocazioni sacerdotali, ma il Signore chiama sempre, manca l’ascolto. Noi abbiamo ascoltato la sua voce e dobbiamo essere attenti alla voce del Signore anche per altri, aiutare perché ci sia ascolto, e cosı̀ sia accettata la chiamata, si apra una strada della vocazione ad essere Pastori con Cristo. San Paolo ritorna su questa parola « chiamata » alla fine di questo primo capoverso, e parla di una vocazione, di una chiamata che è alla speranza — la chiamata stessa è una speranza — e cosı̀ dimostra le dimensioni della chiamata: non è solo individuale, la chiamata è già un fenomeno dialogico, un fenomeno nel « noi »; nell’« io e tu » e nel « noi ». « Chiamata alla speranza ». Vediamo cosı̀ le dimensioni della chiamata; esse sono tre. Chiamata, ultimamente, secondo questo testo, verso Dio. Dio è la fine; alla fine arriviamo semplicemente in Dio e tutto il cammino è un cammino verso Dio. Ma questo cammino verso Dio non è mai isolato, un cammino solo nell’« io », è un cammino verso il futuro, verso il rinnovamento del mondo, e un cammino nel « noi » dei chiamati che chiama altri, fa ascoltare loro questa chiamata. Perciò la chiamata è sempre anche una vocazione ecclesiale. Essere fedeli alla chiamata del Signore implica scoprire questo « noi » nel quale e per il quale siamo chiamati, come pure andare insieme e realizzare le virtù necessarie. La « chiamata » implica l’ecclesialità, implica quindi la dimensione verticale e orizzontale, che vanno inscindibilmente insieme, implica ecclesialità nel senso di lasciarci aiutare per il « noi » e di costruire questo « noi » della Chiesa. In tale senso, san Paolo illustra la chiamata con questa finalità: un Dio unico, solo, ma con questa direzione verso il futuro; la speranza è nel « noi » di quelli che hanno la speranza, che amano all’interno della speranza, con alcune virtù che sono proprio gli elementi dell’andare insieme. La prima è: « con ogni umiltà ».5 Vorrei soffermarmi un po’ di più su questa perché è una virtù che nel catalogo delle virtù precristiane non appare; è una virtù nuova, la virtù della sequela di Cristo. Pensiamo alla Lettera ai Filippesi, al capitolo due: Cristo, essendo uguale a Dio, si è umiliato, accettando 5 Ef 4, 2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 184 forma di servo e obbedendo fino alla croce.6 Questo è il cammino dell’umiltà del Figlio che noi dobbiamo imitare. Seguire Cristo vuol dire entrare in questo cammino dell’umiltà. Il testo greco dice tapeinophrosyne: 7 non pensare in grande di se stessi, avere la misura giusta. Umiltà. Il contrario dell’umiltà è la superbia, come la radice di tutti i peccati. La superbia che è arroganza, che vuole soprattutto potere, apparenza, apparire agli occhi degli altri, essere qualcuno o qualcosa, non ha l’intenzione di piacere a Dio, ma di piacere a se stessi, di essere accettati dagli altri e — diciamo — venerati dagli altri. L’« io » al centro del mondo: si tratta del mio io superbo, che sa tutto. Essere cristiano vuol dire superare questa tentazione originaria, che è anche il nucleo del peccato originale: essere come Dio, ma senza Dio; essere cristiano è essere vero, sincero, realista. L’umiltà è soprattutto verità, vivere nella verità, imparare la verità, imparare che la mia piccolezza è proprio la grandezza, perché cosı̀ sono importante per il grande tessuto della storia di Dio con l’umanità. Proprio riconoscendo che io sono un pensiero di Dio, della costruzione del suo mondo, e sono insostituibile, proprio cosı̀, nella mia piccolezza, e solo in questo modo, sono grande. Questo è l’inizio dell’essere cristiano: è vivere la verità. E solo vivendo la verità, il realismo della mia vocazione per gli altri, con gli altri, nel corpo di Cristo, vivo bene. Vivere contro la verità è sempre vivere male. Viviamo la verità! Impariamo questo realismo: non voler apparire, ma voler piacere a Dio e fare quanto Dio ha pensato di me e per me, e cosı̀ accettare anche l’altro. L’accettare l’altro, che forse è più grande di me, suppone proprio questo realismo e l’amore della verità; suppone accettare me stesso come « pensiero di Dio », cosı̀ come sono, nei miei limiti e, in questo modo, nella mia grandezza. Accettare me stesso e accettare l’altro vanno insieme: solo accettando me stesso nel grande tessuto divino posso accettare anche gli altri, che formano con me la grande sinfonia della Chiesa e della creazione. Io penso che le piccole umiliazioni, che giorno per giorno dobbiamo vivere, sono salubri, perché aiutano ognuno a riconoscere la propria verità ed essere cosı̀ liberi da questa vanagloria che è contro la verità e non mi può rendere felice e buono. Accettare e imparare questo, e cosı̀ imparare ad accettare la mia posizione nella Chiesa, il mio piccolo servizio come grande agli occhi di Dio. E proprio questa umiltà, questo realismo, rende liberi. Se sono arrogante, se sono superbo, vorrei sempre piacere e se non ci riesco sono misero, sono infelice e devo sempre cercare questo piacere. Quando invece 6 7 Cfr Fil 2, 6-8. Cfr Ef 4, 2. Acta Benedicti Pp. XVI 185 sono umile ho la libertà anche di essere in contrasto con un’opinione prevalente, con pensieri di altri, perché l’umiltà mi dà la capacità, la libertà della verità. E cosı̀, direi, preghiamo il Signore perché ci aiuti, ci aiuti ad essere realmente costruttori della comunità della Chiesa; che cresca, che noi stessi cresciamo nella grande visione di Dio, del « noi », e siamo membra del Corpo di Cristo, appartenente cosı̀, in unità, al Figlio di Dio. La seconda virtù — ma siamo più brevi — è la « dolcezza », dice la traduzione italiana,8 in greco è praus, cioè « mite, mansueto »; e anche questa è una virtù cristologica come l’umiltà, che è seguire Cristo su questa strada della umiltà. Cosı̀ anche praus, essere mite, essere mansueto, è sequela di Cristo che dice: Venite da me, io sono mite di cuore.9. Questo non vuol dire debolezza. Cristo può essere anche duro, se necessario, ma sempre con un cuore buono, rimane sempre visibile la bontà, la mansuetudine. Nella Sacra Scrittura, qualche volta, « i mansueti » è semplicemente il nome dei credenti, del piccolo gregge dei poveri che, in tutte le prove, rimangono umili e fermi nella comunione del Signore: cercare questa mitezza, che è il contrario della violenza. La terza beatitudine. Il Vangelo di san Matteo dice: felici i mansueti, perché possederanno la terra.10 Non i violenti possiedono la terra, alla fine rimangono i mansueti: essi hanno la grande promessa, e cosı̀ noi dobbiamo essere proprio sicuri della promessa di Dio, della mitezza che è più forte della violenza. In questa parola della mansuetudine si nasconde il contrasto con la violenza: i cristiani sono i non violenti, sono gli oppositori della violenza. E san Paolo prosegue: « con magnanimità »: 11 Dio è magnanimo. Nonostante le nostre debolezze e i nostri peccati, sempre di nuovo comincia con noi. Mi perdona, anche se sa che domani cadrò di nuovo nel peccato; distribuisce i suoi doni, anche se sa che siamo spesso amministratori insufficienti. Dio è magnanimo, di grande cuore, ci affida la sua bontà. E questa magnanimità, questa generosità fa parte proprio della sequela di Cristo, di nuovo. Infine, « sopportandovi a vicenda nell’amore »; 12 mi sembra che proprio dall’umiltà segua questa capacità di accettare l’altro. L’alterità dell’altro è 8 9 10 11 12 Ef 4, 2. Cfr Mt 11, 29. Cfr Mt 5, 5. Ef 4, 2. Ef 4, 2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 186 sempre un peso. Perché l’altro è diverso? Ma proprio questa diversità, questa alterità è necessaria per la bellezza della sinfonia di Dio. E dobbiamo, proprio con l’umiltà nella quale riconosco i miei limiti, la mia alterità nel confronto con l’altro, il peso che io sono per l’altro, divenire capaci non solo di sopportare l’altro, ma, con amore, trovare proprio nell’alterità anche la ricchezza del suo essere e delle idee e della fantasia di Dio. Tutto questo, quindi, serve come virtù ecclesiale alla costruzione del Corpo di Cristo, che è lo Spirito di Cristo, perché divenga di nuovo esempio, di nuovo corpo, e cresca. Paolo lo dice poi in concreto, affermando che tutta questa varietà dei doni, dei temperamenti, dell’essere uomo, serve per l’unità.13 Tutte queste virtù sono anche virtù dell’unità. Per esempio, per me è molto significativo che la prima Lettera dopo il Nuovo Testamento, la Prima Lettera di Clemente, sia indirizzata ad una comunità, quella dei Corinzi, divisa e sofferente per la divisione.14 In questa Lettera, proprio la parola « umiltà » è una parola chiave: sono divisi perché manca l’umiltà, l’assenza dell’umiltà distrugge l’unità. L’umiltà è una fondamentale virtù dell’unità e solo cosı̀ cresce l’unità del Corpo di Cristo, diventiamo realmente uniti e riceviamo la ricchezza e la bellezza dell’unità. Perciò è logico che l’elenco di queste virtù, che sono virtù ecclesiali, cristologiche, virtù dell’unità, vada verso l’unità esplicita: « un solo Signore, una sola fede, un solo Battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti ».15 Una sola fede e un solo Battesimo, come realtà concreta della Chiesa che sta sotto l’unico Signore. Battesimo e fede sono inseparabili. Il Battesimo è il Sacramento della fede e la fede ha un duplice aspetto. È un atto profondamente personale: io conosco Cristo, mi incontro con Cristo e do fiducia a Lui. Pensiamo alla donna che tocca il suo vestito nella speranza di essere salvata; 16 si affida a Lui totalmente e il Signore dice: Sei salva, perché hai creduto.17 Anche ai lebbrosi, all’unico che ritorna, dice: La tua fede ti ha salvato.18 Quindi la fede inizialmente è soprattutto un incontro personale, un toccare il vestito di Cristo, un essere toccato da Cristo, essere in contatto con Cristo, affidarsi al Signore, avere e trovare l’amore di Cristo e, nell’amore di Cristo, la chiave anche della verità, dell’universalità. Ma proprio per questo, perché chiave dell’universa13 14 15 16 17 18 Cfr Ef 4, 11-13. Cfr PG 1, 201-328. Ef 4, 5. Cfr Mt 9, 20-21. Cfr Mt 9, 22. Cfr Lc 17, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 187 lità dell’unico Signore, tale fede non è solo un atto personale di fiducia, ma un atto che ha un contenuto. La fides qua esige la fides quae, il contenuto della fede, e il Battesimo esprime questo contenuto: la formula trinitaria è l’elemento sostanziale del credo dei cristiani. Esso, di per sé, è un « sı̀ » a Cristo, e cosı̀ al Dio Trinitario, con questa realtà, con questo contenuto che mi unisce a questo Signore, a questo Dio, che ha questo Volto: vive come Figlio del Padre nell’unità dello Spirito Santo e nella comunione del Corpo di Cristo. Quindi, questo mi sembra molto importante: la fede ha un contenuto e non è sufficiente, non è un elemento di unificazione se non c’è e non viene vissuto e confessato questo contenuto della unica fede. Perciò, « Anno della Fede », Anno del Catechismo — per essere molto pratico — sono collegati imprescindibilmente. Rinnoveremo il Concilio solo rinnovando il contenuto — condensato poi di nuovo — del Catechismo della Chiesa Cattolica. E un grande problema della Chiesa attuale è la mancanza di conoscenza della fede, è l’« analfabetismo religioso », come hanno detto i Cardinali venerdı̀ scorso circa questa realtà. « Analfabetismo religioso »; e con questo analfabetismo non possiamo crescere, non può crescere l’unità. Perciò dobbiamo noi stessi appropriarci di nuovo di questo contenuto, come ricchezza dell’unità e non come un pacchetto di dogmi e di comandamenti, ma come una realtà unica che si rivela nella sua profondità e bellezza. Dobbiamo fare il possibile per un rinnovamento catechistico, perché la fede sia conosciuta e cosı̀ Dio sia conosciuto, Cristo sia conosciuto, la verità sia conosciuta e cresca l’unità nella verità. Poi tutte queste unità finiscono nel: « un solo Dio e Padre di tutti ». Tutto quanto non è umiltà, tutto quanto non è fede comune, distrugge l’unità, distrugge la speranza e rende invisibile il Volto di Dio. Dio è Uno e Unico. Il monoteismo era il grande privilegio di Israele, che ha conosciuto l’unico Dio, e rimane elemento costitutivo della fede cristiana. Il Dio Trinitario — lo sappiamo — non sono tre divinità, ma è un unico Dio; e vediamo meglio che cosa voglia dire unità: unità è unità dell’amore. È cosı̀: proprio perché è il circolo di amore, Dio è Uno e Unico. Per Paolo, come abbiamo visto, l’unità di Dio si identifica con la nostra speranza. Perché? In che modo? Perché l’unità di Dio è speranza, perché questa ci garantisce che, alla fine, non ci sono diversi poteri, alla fine non c’è dualismo tra poteri diversi e contrastanti, alla fine non rimane il capo del drago che si potrebbe levare contro Dio, non rimane la sporcizia del male e del peccato. Alla fine rimane solo la luce! Dio è unico ed è l’unico Dio: non c’è Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 188 altro potere contro di Lui! Sappiamo che oggi, con i mali che viviamo nel mondo sempre più crescenti, molti dubitano dell’Onnipotenza di Dio; anzi diversi teologi — anche buoni — dicono che Dio non sarebbe Onnipotente, perché non sarebbe compatibile con l’onnipotenza quanto vediamo nel mondo; e cosı̀ essi vogliono creare una nuova apologia, scusare Dio e « discolpare » Dio da questi mali. Ma questo non è il modo giusto, perché se Dio non è Onnipotente, se ci sono e rimangono altri poteri, non è veramente Dio e non è speranza, perché alla fine rimarrebbe il politeismo, alla fine rimarrebbe la lotta, il potere del male. Dio è Onnipotente, l’unico Dio. Certo, nella storia si è dato un limite alla sua onnipotenza, riconoscendo la nostra libertà. Ma alla fine tutto ritorna e non rimane altro potere; questa è la speranza: che la luce vince, l’amore vince! Alla fine non rimane la forza del male, rimane solo Dio! E cosı̀ siamo nel cammino della speranza, camminando verso l’unità dell’unico Dio, rivelatosi per lo Spirito Santo, nell’Unico Signore, Cristo. Poi da questa grande visione, san Paolo scende un po’ ai dettagli e dice di Cristo: « Asceso in alto ha portato con sé i prigionieri, ha distribuito doni agli uomini ».19 L’Apostolo cita il Salmo 68, che descrive in modo poetico la salita di Dio con l’Arca dell’Alleanza verso le altezze, verso la cima del Monte Sion, verso il tempio: Dio come vincitore che ha superato gli altri, che sono prigionieri, e, come un vero vincitore, distribuisce doni. Il Giudaismo ha visto in questo piuttosto un’immagine di Mosé, che sale verso il Monte Sinai per ricevere nell’altezza la volontà di Dio, i Comandamenti, non considerati come peso, ma come il dono di conoscere il Volto di Dio, la volontà di Dio. Paolo, alla fine, vede qui un’immagine dell’ascesa di Cristo che sale in alto dopo essere sceso; sale e tira l’umanità verso Dio, fa posto per la carne e il sangue in Dio stesso; ci tira verso l’altezza del suo essere Figlio e ci libera dalla prigionia del peccato, ci rende liberi perché vincitore. Essendo vincitore, Egli distribuisce i doni. E cosı̀ siamo arrivati dall’ascesa di Cristo alla Chiesa. I doni sono la charis come tale, la grazia: essere nella grazia, nell’amore di Dio. E poi i carismi che concretizzano la charis nelle singole funzioni e missioni: apostoli, profeti, evangelisti, pastori e maestri per edificare cosı̀ il Corpo di Cristo.20 Non vorrei entrare adesso in un’esegesi dettagliata. È molto discusso qui che cosa voglia dire apostoli, profeti... In ogni caso, possiamo dire che la Chiesa è costruita sul fondamento della fede apostolica, che rimane sempre presente: gli Apostoli, nella successione apostolica, sono presenti nei Pastori, 19 20 Ef 4, 8. Cfr Ef 4, 11. Acta Benedicti Pp. XVI 189 che siamo noi, per la grazia di Dio e nonostante tutta la nostra povertà. E siamo grati a Dio che ci ha voluto chiamare per stare nella successione apostolica e continuare ad edificare il Corpo di Cristo. Qui appare un elemento che mi sembra importante: i ministeri — i cosiddetti ministeri — sono chiamati « doni di Cristo », sono carismi; cioè, non c’è questa opposizione: da una parte il ministero, come una cosa giuridica, e dall’altra i carismi, come dono profetico, vivace, spirituale, come presenza dello Spirito e la sua novità. No! Proprio i ministeri sono dono del Risorto e sono carismi, sono articolazioni della sua grazia; uno non può essere sacerdote senza essere carismatico. È un carisma essere sacerdote. Questo — mi sembra — dobbiamo tenerlo presente: essere chiamato al sacerdozio, essere chiamato con un dono del Signore, con un carisma del Signore. E cosı̀, ispirati dal suo Spirito, dobbiamo cercare di vivere questo nostro carisma. Solo in questo modo penso si possa capire che la Chiesa in Occidente ha collegato inscindibilmente sacerdozio e celibato: essere in un’esistenza escatologica verso l’ultima destinazione della nostra speranza, verso Dio. Proprio perché il sacerdozio è un carisma e deve essere anche collegato con un carisma: se non fosse questo e fosse solamente una cosa giuridica, sarebbe assurdo imporre un carisma, che è un vero carisma; ma se il sacerdozio stesso è carisma, è normale che conviva con il carisma, con lo stato carismatico della vita escatologica. Preghiamo il Signore perché ci aiuti a capire sempre di più questo, a vivere sempre più nel carisma dello Spirito Santo e a vivere cosı̀ anche questo segno escatologico della fedeltà al Signore Unico, che proprio per il nostro tempo è necessario, con la decomposizione del matrimonio e della famiglia, che possono comporsi solo nella luce di questa fedeltà all’unica chiamata del Signore. Un ultimo punto. San Paolo parla della crescita dell’uomo perfetto, che raggiunge la misura della pienezza di Cristo: non saremo più fanciulli in balia delle onde, trasportati da qualsiasi vento di dottrina.21 « Al contrario, agendo secondo la verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa, tendendo a Lui ».22 Non si può vivere in una fanciullezza spirituale, in una fanciullezza di fede: purtroppo, in questo nostro mondo, vediamo questa fanciullezza. Molti, oltre la prima catechesi, non sono più andati avanti; forse è rimasto questo nucleo, forse si è anche distrutto. E del resto, essi sono sulle onde del mondo e nient’altro; non possono, come adulti, con competenza e con convinzione 21 22 Cfr Ef 4, 13-14. Ef 4, 15. 190 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale profonda, esporre e rendere presente la filosofia della fede — per cosı̀ dire — la grande saggezza, la razionalità della fede, che apre gli occhi anche degli altri, che apre gli occhi proprio su quanto è buono e vero nel mondo. Manca questo essere adulti nella fede e rimane la fanciullezza nella fede. Certo, in questi ultimi decenni, abbiamo vissuto anche un altro uso della parola « fede adulta ». Si parla di « fede adulta », cioè emancipata dal Magistero della Chiesa. Fino a quando sono sotto la madre, sono fanciullo, devo emanciparmi; emancipato dal Magistero, sono finalmente adulto. Ma il risultato non è una fede adulta, il risultato è la dipendenza dalle onde del mondo, dalle opinioni del mondo, dalla dittatura dei mezzi di comunicazione, dall’opinione che tutti pensano e vogliono. Non è vera emancipazione, l’emancipazione dalla comunione del Corpo di Cristo! Al contrario, è cadere sotto la dittatura delle onde, del vento del mondo. La vera emancipazione è proprio liberarsi da questa dittatura, nella libertà dei figli di Dio che credono insieme nel Corpo di Cristo, con il Cristo Risorto, e vedono cosı̀ la realtà, e sono capaci di rispondere alle sfide del nostro tempo. Mi sembra che dobbiamo pregare molto il Signore, perché ci aiuti ad essere emancipati in questo senso, liberi in questo senso, con una fede realmente adulta, che vede, fa vedere e può aiutare anche gli altri ad arrivare alla vera perfezione, alla vera età adulta, in comunione con Cristo. In questo contesto c’è la bella espressione dell’aletheuein en te agape, essere veri nella carità, vivere la verità, essere verità nella carità: i due concetti vanno insieme. Oggi il concetto di verità è un po’ sotto sospetto perché si combina verità con violenza. Purtroppo nella storia ci sono stati anche episodi dove si cercava di difendere la verità con la violenza. Ma le due sono contrarie. La verità non si impone con altri mezzi, se non da se stessa! La verità può arrivare solo tramite se stessa, la propria luce. Ma abbiamo bisogno della verità; senza verità non conosciamo i veri valori e come potremo ordinare il kosmos dei valori? Senza verità siamo ciechi nel mondo, non abbiamo strada. Il grande dono di Cristo è proprio che vediamo il Volto di Dio e, anche se in modo enigmatico, molto insufficiente, conosciamo il fondo, l’essenziale della verità in Cristo, nel suo Corpo. E conoscendo questa verità, cresciamo anche nella carità che è la legittimazione della verità e ci mostra che è verità. Direi proprio che la carità è il frutto della verità — l’albero si conosce dai frutti — e se non c’è carità, anche la verità non è propriamente appropriata, vissuta; e dove è la verità, nasce la carità. Grazie a Dio, lo vediamo in tutti i secoli: nonostante i fatti negativi, il frutto della carità è Acta Benedicti Pp. XVI 191 sempre stato presente nella cristianità e lo è oggi! Lo vediamo nei martiri, lo vediamo in tante suore, frati e sacerdoti che servono umilmente i poveri, i malati, che sono presenza della carità di Cristo. E cosı̀ sono il grande segno che qui è la verità. Preghiamo il Signore perché ci aiuti a portare il frutto della carità ed essere cosı̀ testimoni della sua verità. Grazie. V Ad participes Conventus Pontificiae Academiae pro Vita.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, sono lieto di incontrarvi in occasione dei lavori della XVIII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita. Saluto e ringrazio voi tutti per il generoso servizio in difesa e a favore della vita, in particolare il Presidente, Mons. Ignacio Carrasco de Paula, per le parole che mi ha rivolto anche a nome vostro. L’impostazione che avete dato ai vostri lavori manifesta la fiducia che la Chiesa ha sempre riposto nelle possibilità della ragione umana e in un lavoro scientifico rigorosamente condotto, che tengano sempre presente l’aspetto morale. Il tema da voi scelto quest’anno, « Diagnosi e terapia dell’infertilità », oltre che avere una rilevanza umana e sociale, possiede un peculiare valore scientifico ed esprime la possibilità concreta di un fecondo dialogo tra dimensione etica e ricerca biomedica. Davanti al problema dell’infertilità della coppia, infatti, avete scelto di richiamare e considerare attentamente la dimensione morale, ricercando le vie per una corretta valutazione diagnostica ed una terapia che corregga le cause dell’infertilità. Questo approccio muove dal desiderio non solo di donare un figlio alla coppia, ma di restituire agli sposi la loro fertilità e tutta la dignità di essere responsabili delle proprie scelte procreative, per essere collaboratori di Dio nella generazione di un nuovo essere umano. La ricerca di una diagnosi e di una terapia rappresenta l’approccio scientificamente più corretto alla questione dell’infertilità, ma anche quello maggiormente rispettoso dell’umanità integrale dei soggetti coinvolti. Infatti, l’unione dell’uomo e della donna in quella comunità di amore e di vita * Die 25 Februarii 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 192 che è il matrimonio, costituisce l’unico « luogo » degno per la chiamata all’esistenza di un nuovo essere umano, che è sempre un dono. È mio desiderio, pertanto, incoraggiare l’onestà intellettuale del vostro lavoro, espressione di una scienza che mantiene desto il suo spirito di ricerca della verità, a servizio dell’autentico bene dell’uomo, e che evita il rischio di essere una pratica meramente funzionale. La dignità umana e cristiana della procreazione, infatti, non consiste in un « prodotto », ma nel suo legame con l’atto coniugale, espressione dell’amore dei coniugi, della loro unione non solo biologica, ma anche spirituale. L’Istruzione Donum vitae ci ricorda, a questo proposito, che « per la sua intima struttura, l’atto coniugale, mentre unisce con profondissimo vincolo gli sposi, li rende atti alla generazione di nuove vite, secondo leggi iscritte nell’essere stesso dell’uomo e della donna ».1 Le legittime aspirazioni genitoriali della coppia che si trova in una condizione di infertilità devono pertanto trovare, con l’aiuto della scienza, una risposta che rispetti pienamente la loro dignità di persone e di sposi. L’umiltà e la precisione con cui approfondite queste problematiche, ritenute da alcuni vostri colleghi desuete dinanzi al fascino della tecnologia della fecondazione artificiale, merita incoraggiamento e sostegno. In occasione del X anniversario dell’Enciclica Fides et ratio, ricordavo come « il facile guadagno o, peggio ancora, l’arroganza di sostituirsi al Creatore svolgono, a volte, un ruolo determinante. È questa una forma di hybris della ragione, che può assumere caratteristiche pericolose per la stessa umanità ».2 Effettivamente lo scientismo e la logica del profitto sembrano oggi dominare il campo dell’infertilità e della procreazione umana, giungendo a limitare anche molte altre aree di ricerca. La Chiesa presta molta attenzione alla sofferenza delle coppie con infertilità, ha cura di esse e, proprio per questo, incoraggia la ricerca medica. La scienza, tuttavia, non sempre è in grado di rispondere ai desideri di tante coppie. Vorrei allora ricordare agli sposi che vivono la condizione dell’infertilità, che non per questo la loro vocazione matrimoniale viene frustrata. I coniugi, per la loro stessa vocazione battesimale e matrimoniale, sono sempre chiamati a collaborare con Dio nella creazione di un’umanità nuova. La vocazione all’amore, infatti, è vocazione al dono di sé e questa è una possibilità che nessuna condizione organica può impedire. Dove, dunque, la scienza non trova una risposta, la risposta che dona luce viene da Cristo. 1 N. 126. Discorso ai Partecipanti al Congresso Internazionale promosso dalla Pontificia Università Lateranense, 16 ottobre 2008: AAS 100 [2008], 788-789. 2 Acta Benedicti Pp. XVI 193 Desidero incoraggiare tutti voi qui convenuti per queste giornate di studio e che talora lavorate in un contesto medico-scientifico dove la dimensione della verità risulta offuscata: proseguite il cammino intrapreso di una scienza intellettualmente onesta e affascinata dalla ricerca continua del bene dell’uomo. Nel vostro percorso intellettuale non disdegnate il dialogo con la fede. Rivolgo a voi l’accorato appello espresso nell’Enciclica Deus caritas est: « Per poter operare rettamente, la ragione deve sempre di nuovo essere purificata, perché il suo accecamento etico, derivante dal prevalere dell’interesse e del potere che l’abbagliano, è un pericolo mai totalmente eliminabile. [...] La fede permette alla ragione di svolgere in modo migliore il suo compito e di vedere meglio ciò che le è proprio ».3 D’altro canto proprio la matrice culturale creata dal cristianesimo — radicata nell’affermazione dell’esistenza della Verità e dell’intelligibilità del reale alla luce della Somma Verità — ha reso possibile nell’Europa del Medioevo lo sviluppo del sapere scientifico moderno, sapere che nelle culture precedenti era rimasto solo in germe. Illustri scienziati e voi tutti membri dell’Accademia impegnati a promuovere la vita e la dignità della persona umana, tenete sempre presente anche il fondamentale ruolo culturale che svolgete nella società e l’influenza che avete nel formare l’opinione pubblica. Il mio predecessore, il beato Giovanni Paolo II ricordava che gli scienziati, « proprio perché sanno di più, sono chiamati a servire di più ».4 La gente ha fiducia in voi che servite la vita, ha fiducia nel vostro impegno a sostegno di chi ha bisogno di conforto e di speranza. Non cedete mai alla tentazione di trattare il bene delle persone riducendolo ad un mero problema tecnico! L’indifferenza della coscienza nei confronti del vero e del bene rappresenta una pericolosa minaccia per un autentico progresso scientifico. Vorrei concludere rinnovando l’augurio che il Concilio Vaticano II rivolse agli uomini di pensiero e di scienza: « Felici sono coloro che, possedendo la verità, la continuano a cercare, per rinnovarla, per approfondirla, per donarla agli altri ».5 È con questi auspici che imparto a voi tutti qui presenti e ai vostri cari la Benedizione Apostolica. 3 4 5 N. 28. Discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, 11 novembre 2002: AAS 95 [2003], 206. Messaggio agli uomini di pensiero e di scienza, 8 dicembre 1965: AAS 58 [1966], 12. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 194 NUNTII I Occasione Universalis XLIX Diei Orationis pro Vocationibus. Cari fratelli e sorelle! la XLIX Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che sarà celebrata il 29 aprile 2012, quarta domenica di Pasqua, ci invita a riflettere sul tema: Le vocazioni dono della Carità di Dio. La fonte di ogni dono perfetto è Dio Amore — Deus caritas est —: « chi rimane nell’amore rimane in Dio e Dio rimane in lui ».1 La Sacra Scrittura narra la storia di questo legame originario tra Dio e l’umanità, che precede la stessa creazione. San Paolo, scrivendo ai cristiani della città di Efeso, eleva un inno di gratitudine e lode al Padre, il quale con infinita benevolenza dispone lungo i secoli l’attuarsi del suo universale disegno di salvezza, che è disegno d’amore. Nel Figlio Gesù — afferma l’Apostolo — Egli « ci ha scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a lui nella carità ».2 Noi siamo amati da Dio « prima » ancora di venire all’esistenza! Mosso esclusivamente dal suo amore incondizionato, Egli ci ha « creati dal nulla » 3 per condurci alla piena comunione con Sé. Preso da grande stupore davanti all’opera della provvidenza di Dio, il Salmista esclama: « Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? ».4 La verità profonda della nostra esistenza è, dunque, racchiusa in questo sorprendente mistero: ogni creatura, in particolare ogni persona umana, è frutto di un pensiero e di un atto di amore di Dio, amore immenso, fedele, eterno.5 La scoperta di questa realtà è ciò che cambia veramente la nostra vita nel profondo. In una celebre pagina delle Confessioni, sant’Agostino esprime con grande intensità la sua scoperta di Dio somma bellezza e sommo amore, un Dio che gli era stato sempre vicino, ma al quale finalmente apriva la mente e il cuore per essere trasformato: 1 2 3 4 5 1 Gv 4, 16. Ef 1, 4. Cfr 2 Mac 7, 28. Sal 8, 4-5. Cfr Ger 31, 3. Acta Benedicti Pp. XVI 195 « Tardi ti amai, bellezza cosı̀ antica e cosı̀ nuova, tardi ti amai. Sı̀, perché tu eri dentro di me e io fuori. Lı̀ ti cercavo. Deforme, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature. Eri con me, e non ero con te. Mi tenevano lontano da te le tue creature, inesistenti se non esistessero in te. Mi chiamasti, e il tuo grido sfondò la mia sordità; balenasti, e il tuo splendore dissipò la mia cecità; diffondesti la tua fragranza, e respirai e anelo verso di te, gustai e ho fame e sete; mi toccasti, e arsi di desiderio della tua pace ».6 Con queste immagini, il Santo di Ippona cerca di descrivere il mistero ineffabile dell’incontro con Dio, con il Suo amore che trasforma tutta l’esistenza. Si tratta di un amore senza riserve che ci precede, ci sostiene e ci chiama lungo il cammino della vita e ha la sua radice nell’assoluta gratuità di Dio. Riferendosi in particolare al ministero sacerdotale, il mio predecessore, il Beato Giovanni Paolo II, affermava che « ogni gesto ministeriale, mentre conduce ad amare e a servire la Chiesa, spinge a maturare sempre più nell’amore e nel servizio a Gesù Cristo Capo, Pastore e Sposo della Chiesa, un amore che si configura sempre come risposta a quello preveniente, libero e gratuito di Dio in Cristo ».7 Ogni specifica vocazione nasce, infatti, dall’iniziativa di Dio, è dono della Carità di Dio! È Lui a compiere il « primo passo » e non a motivo di una particolare bontà riscontrata in noi, bensı̀ in virtù della presenza del suo stesso amore « riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo ».8 In ogni tempo, alla sorgente della chiamata divina c’è l’iniziativa dell’amore infinito di Dio, che si manifesta pienamente in Gesù Cristo. Come ho scritto nella mia prima Enciclica Deus caritas est, « di fatto esiste una molteplice visibilità di Dio. Nella storia d’amore che la Bibbia ci racconta, Egli ci viene incontro, cerca di conquistarci — fino all’Ultima Cena, fino al Cuore trafitto sulla croce, fino alle apparizioni del Risorto e alle grandi opere mediante le quali Egli, attraverso l’azione degli Apostoli, ha guidato il cammino della Chiesa nascente. Anche nella successiva storia della Chiesa il Signore non è rimasto assente: sempre di nuovo ci viene incontro — attraverso uomini nei quali Egli traspare; attraverso la sua Parola, nei Sacramenti, specialmente nell’Eucaristia ».9 6 7 8 9 X, 27.38. Esort. ap. Pastores dabo vobis, 25. Rm 5, 5. N. 17. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 196 L’amore di Dio rimane per sempre, è fedele a se stesso, alla « parola data per mille generazioni ».10 Occorre, pertanto, riannunciare, specialmente alle nuove generazioni, la bellezza invitante di questo amore divino, che precede e accompagna: esso è la molla segreta, è la motivazione che non viene meno, anche nelle circostanze più difficili. Cari fratelli e sorelle, è a questo amore che dobbiamo aprire la nostra vita, ed è alla perfezione dell’amore del Padre 11 che ci chiama Gesù Cristo ogni giorno! La misura alta della vita cristiana consiste infatti nell’amare « come » Dio; si tratta di un amore che si manifesta nel dono totale di sé fedele e fecondo. Alla priora del monastero di Segovia, in pena per la drammatica situazione di sospensione in cui egli si trovava in quegli anni, San Giovanni della Croce risponde invitandola ad agire secondo Dio: « Non pensi ad altro se non che tutto è disposto da Dio; e dove non c’è amore, metta amore e raccoglierà amore ».12 Su questo terreno oblativo, nell’apertura all’amore di Dio e come frutto di questo amore, nascono e crescono tutte le vocazioni. Ed è attingendo a questa sorgente nella preghiera, con l’assidua frequentazione della Parola e dei Sacramenti, in particolar modo dell’Eucaristia, che è possibile vivere l’amore verso il prossimo nel quale si impara a scorgere il volto di Cristo Signore.13 Per esprimere il legame inscindibile che intercorre tra questi « due amori » — l’amore verso Dio e quello verso il prossimo — scaturiti dalla medesima sorgente divina e ad essa orientati, il Papa San Gregorio Magno usa l’esempio della pianticella: « Nel terreno del nostro cuore [Dio] ha piantato prima la radice dell’amore verso di Lui e poi si è sviluppato, come chioma, l’amore fraterno ».14 Queste due espressioni dell’unico amore divino, devono essere vissute con particolare intensità e purezza di cuore da coloro che hanno deciso di intraprendere un cammino di discernimento vocazionale verso il ministero sacerdotale e la vita consacrata; ne costituiscono l’elemento qualificante. Infatti, l’amore per Dio, di cui i presbiteri e i religiosi diventano immagini visibili — seppure sempre imperfette — è la motivazione della risposta alla chiamata di speciale consacrazione al Signore attraverso l’Ordinazione presbiterale o la 10 11 12 13 14 Sal 105, 8. Cfr Mt 5, 48. Epistolario, 26. Cfr Mt 25, 31-46. Moralium Libri, sive expositio in Librum B. Job, Lib. VII, cap. 24, 28: PL 75, 780D. Acta Benedicti Pp. XVI 197 professione dei consigli evangelici. Il vigore della risposta di san Pietro al divino Maestro: « Tu lo sai che ti voglio bene »,15 è il segreto di una esistenza donata e vissuta in pienezza, e per questo ricolma di profonda gioia. L’altra espressione concreta dell’amore, quello verso il prossimo, soprattutto verso i più bisognosi e sofferenti, è la spinta decisiva che fa del sacerdote e della persona consacrata un suscitatore di comunione tra la gente e un seminatore di speranza. Il rapporto dei consacrati, specialmente del sacerdote, con la comunità cristiana è vitale e diventa anche parte fondamentale del loro orizzonte affettivo. Al riguardo, il Santo Curato d’Ars amava ripetere: « Il prete non è prete per sé; lo è per voi ».16 Cari Fratelli nell’episcopato, cari presbiteri, diaconi, consacrati e consacrate, catechisti, operatori pastorali e voi tutti impegnati nel campo dell’educazione delle nuove generazioni, vi esorto con viva sollecitudine a porvi in attento ascolto di quanti all’interno delle comunità parrocchiali, delle associazioni e dei movimenti avvertono il manifestarsi dei segni di una chiamata al sacerdozio o ad una speciale consacrazione. È importante che nella Chiesa si creino le condizioni favorevoli affinché possano sbocciare tanti « sı̀ », quali generose risposte alla chiamata di amore di Dio. Sarà compito della pastorale vocazionale offrire i punti di orientamento per un fruttuoso percorso. Elemento centrale sarà l’amore alla Parola di Dio, coltivando una familiarità crescente con la Sacra Scrittura e una preghiera personale e comunitaria attenta e costante, per essere capaci di sentire la chiamata divina in mezzo a tante voci che riempiono la vita quotidiana. Ma soprattutto l’Eucaristia sia il « centro vitale » di ogni cammino vocazionale: è qui che l’amore di Dio ci tocca nel sacrificio di Cristo, espressione perfetta di amore, ed è qui che impariamo sempre di nuovo a vivere la « misura alta » dell’amore di Dio. Parola, preghiera ed Eucaristia sono il tesoro prezioso per comprendere la bellezza di una vita totalmente spesa per il Regno. Auspico che le Chiese locali, nelle loro varie componenti, si facciano « luogo » di attento discernimento e di profonda verifica vocazionale, offrendo ai giovani e alle giovani un saggio e vigoroso accompagnamento spirituale. In questo modo la comunità cristiana diventa essa stessa manifestazione della Carità di Dio che custodisce in sé ogni chiamata. Tale dinamica, che risponde alle istanze del comandamento nuovo di Gesù, può trovare eloquente e sin15 16 Gv 21, 15. Le curé d’Ars. Sa pensée — Son cœur, Foi Vivante, 1966, p. 100. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 198 golare attuazione nelle famiglie cristiane, il cui amore è espressione dell’amore di Cristo che ha dato se stesso per la sua Chiesa.17 Nelle famiglie, « comunità di vita e di amore »,18 le nuove generazioni possono fare mirabile esperienza di questo amore oblativo. Esse, infatti, non solo sono il luogo privilegiato della formazione umana e cristiana, ma possono rappresentare « il primo e il miglior seminario della vocazione alla vita di consacrazione al Regno di Dio »,19 facendo riscoprire, proprio all’interno della famiglia, la bellezza e l’importanza del sacerdozio e della vita consacrata. I Pastori e tutti i fedeli laici sappiano sempre collaborare affinché nella Chiesa si moltiplichino queste « case e scuole di comunione » sul modello della Santa Famiglia di Nazareth, riflesso armonico sulla terra della vita della Santissima Trinità. Con questi auspici, imparto di cuore la Benedizione Apostolica a voi, Venerati Fratelli nell’episcopato, ai sacerdoti, ai diaconi, ai religiosi, alle religiose e a tutti i fedeli laici, in particolare ai giovani e alle giovani che con cuore docile si pongono in ascolto della voce di Dio, pronti ad accoglierla con adesione generosa e fedele. Dal Vaticano, 18 ottobre 2011. BENEDICTUS PP. XVI 17 18 19 Cfr Ef 5, 32. Gaudium et spes, 48. Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 53. Acta Benedicti Pp. XVI 199 II Pro Quadragesimali Tempore anno 2012. Fratelli e sorelle, la Quaresima ci offre ancora una volta l’opportunità di riflettere sul cuore della vita cristiana: la carità. Infatti questo è un tempo propizio affinché, con l’aiuto della Parola di Dio e dei Sacramenti, rinnoviamo il nostro cammino di fede, sia personale che comunitario. È un percorso segnato dalla preghiera e dalla condivisione, dal silenzio e dal digiuno, in attesa di vivere la gioia pasquale. Quest’anno desidero proporre alcuni pensieri alla luce di un breve testo biblico tratto dalla Lettera agli Ebrei: « Prestiamo attenzione gli uni agli altri per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone ».1 È una frase inserita in una pericope dove lo scrittore sacro esorta a confidare in Gesù Cristo come sommo sacerdote, che ci ha ottenuto il perdono e l’accesso a Dio. Il frutto dell’accoglienza di Cristo è una vita dispiegata secondo le tre virtù teologali: si tratta di accostarsi al Signore « con cuore sincero nella pienezza della fede »,2 di mantenere salda « la professione della nostra speranza » 3 nell’attenzione costante ad esercitare insieme ai fratelli « la carità e le opere buone ».4 Si afferma pure che per sostenere questa condotta evangelica è importante partecipare agli incontri liturgici e di preghiera della comunità, guardando alla meta escatologica: la comunione piena in Dio.5 Mi soffermo sul versetto 24, che, in poche battute, offre un insegnamento prezioso e sempre attuale su tre aspetti della vita cristiana: l’attenzione all’altro, la reciprocità e la santità personale. 1. « Prestiamo attenzione »: la responsabilità verso il fratello Il primo elemento è l’invito a « fare attenzione »: il verbo greco usato è katanoein, che significa osservare bene, essere attenti, guardare con consapevolezza, accorgersi di una realtà. Lo troviamo nel Vangelo, quando Gesù invita i discepoli a « osservare » gli uccelli del cielo, che pur senza affannarsi 1 2 3 4 5 10, 24. v. 22. v. 23. v. 24. v. 25. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 200 sono oggetto della sollecita e premurosa Provvidenza divina,6 e a « rendersi conto » della trave che c’è nel proprio occhio prima di guardare alla pagliuzza nell’occhio del fratello.7 Lo troviamo anche in un altro passo della stessa Lettera agli Ebrei, come invito a « prestare attenzione a Gesù »,8 l’apostolo e sommo sacerdote della nostra fede. Quindi, il verbo che apre la nostra esortazione invita a fissare lo sguardo sull’altro, prima di tutto su Gesù, e ad essere attenti gli uni verso gli altri, a non mostrarsi estranei, indifferenti alla sorte dei fratelli. Spesso, invece, prevale l’atteggiamento contrario: l’indifferenza, il disinteresse, che nascono dall’egoismo, mascherato da una parvenza di rispetto per la « sfera privata ». Anche oggi risuona con forza la voce del Signore che chiama ognuno di noi a prendersi cura dell’altro. Anche oggi Dio ci chiede di essere « custodi » dei nostri fratelli,9 di instaurare relazioni caratterizzate da premura reciproca, da attenzione al bene dell’altro e a tutto il suo bene. Il grande comandamento dell’amore del prossimo esige e sollecita la consapevolezza di avere una responsabilità verso chi, come me, è creatura e figlio di Dio: l’essere fratelli in umanità e, in molti casi, anche nella fede, deve portarci a vedere nell’altro un vero alter ego, amato in modo infinito dal Signore. Se coltiviamo questo sguardo di fraternità, la solidarietà, la giustizia, cosı̀ come la misericordia e la compassione, scaturiranno naturalmente dal nostro cuore. Il Servo di Dio Paolo VI affermava che il mondo soffre oggi soprattutto di una mancanza di fraternità: « Il mondo è malato. Il suo male risiede meno nella dilapidazione delle risorse o nel loro accaparramento da parte di alcuni, che nella mancanza di fraternità tra gli uomini e tra i popoli ».10 L’attenzione all’altro comporta desiderare per lui o per lei il bene, sotto tutti gli aspetti: fisico, morale e spirituale. La cultura contemporanea sembra aver smarrito il senso del bene e del male, mentre occorre ribadire con forza che il bene esiste e vince, perché Dio è « buono e fa il bene ».11 Il bene è ciò che suscita, protegge e promuove la vita, la fraternità e la comunione. La responsabilità verso il prossimo significa allora volere e fare il bene dell’altro, desiderando che anch’egli si apra alla logica del bene; interessarsi al fratello vuol dire aprire gli occhi sulle sue necessità. La Sacra Scrittura mette in guardia 6 7 8 9 10 11 Cfr Lc 12, 24. Cfr Lc 6, 41. 3, 1. Cfr Gn 4, 9. Lett. enc. Populorum progressio [26 marzo 1967], n. 66. Sal 119, 68. Acta Benedicti Pp. XVI 201 dal pericolo di avere il cuore indurito da una sorta di « anestesia spirituale » che rende ciechi alle sofferenze altrui. L’evangelista Luca riporta due parabole di Gesù in cui vengono indicati due esempi di questa situazione che può crearsi nel cuore dell’uomo. In quella del buon Samaritano, il sacerdote e il levita « passano oltre », con indifferenza, davanti all’uomo derubato e percosso dai briganti,12 e in quella del ricco epulone, quest’uomo sazio di beni non si avvede della condizione del povero Lazzaro che muore di fame davanti alla sua porta.13 In entrambi i casi abbiamo a che fare con il contrario del « prestare attenzione », del guardare con amore e compassione. Che cosa impedisce questo sguardo umano e amorevole verso il fratello? Sono spesso la ricchezza materiale e la sazietà, ma è anche l’anteporre a tutto i propri interessi e le proprie preoccupazioni. Mai dobbiamo essere incapaci di « avere misericordia » verso chi soffre; mai il nostro cuore deve essere talmente assorbito dalle nostre cose e dai nostri problemi da risultare sordo al grido del povero. Invece proprio l’umiltà di cuore e l’esperienza personale della sofferenza possono rivelarsi fonte di risveglio interiore alla compassione e all’empatia: « Il giusto riconosce il diritto dei miseri, il malvagio invece non intende ragione ».14 Si comprende cosı̀ la beatitudine di « coloro che sono nel pianto »,15 cioè di quanti sono in grado di uscire da se stessi per commuoversi del dolore altrui. L’incontro con l’altro e l’aprire il cuore al suo bisogno sono occasione di salvezza e di beatitudine. Il « prestare attenzione » al fratello comprende altresı̀ la premura per il suo bene spirituale. E qui desidero richiamare un aspetto della vita cristiana che mi pare caduto in oblio: la correzione fraterna in vista della salvezza eterna. Oggi, in generale, si è assai sensibili al discorso della cura e della carità per il bene fisico e materiale degli altri, ma si tace quasi del tutto sulla responsabilità spirituale verso i fratelli. Non cosı̀ nella Chiesa dei primi tempi e nelle comunità veramente mature nella fede, in cui ci si prende a cuore non solo la salute corporale del fratello, ma anche quella della sua anima per il suo destino ultimo. Nella Sacra Scrittura leggiamo: « Rimprovera il saggio ed egli ti sarà grato. Dà consigli al saggio e diventerà ancora più saggio; istruisci il giusto ed egli aumenterà il sapere ».16 Cristo stesso comanda di riprendere il 12 13 14 15 16 Cfr Lc 10, 30-32. Cfr Lc 16, 19. Pr 29, 7. Mt 5, 4. Pr 9, 8s. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 202 fratello che sta commettendo un peccato.17 Il verbo usato per definire la correzione fraterna — elenchein — è il medesimo che indica la missione profetica di denuncia propria dei cristiani verso una generazione che indulge al male.18 La tradizione della Chiesa ha annoverato tra le opere di misericordia spirituale quella di « ammonire i peccatori ». È importante recuperare questa dimensione della carità cristiana. Non bisogna tacere di fronte al male. Penso qui all’atteggiamento di quei cristiani che, per rispetto umano o per semplice comodità, si adeguano alla mentalità comune, piuttosto che mettere in guardia i propri fratelli dai modi di pensare e di agire che contraddicono la verità e non seguono la via del bene. Il rimprovero cristiano, però, non è mai animato da spirito di condanna o recriminazione; è mosso sempre dall’amore e dalla misericordia e sgorga da vera sollecitudine per il bene del fratello. L’apostolo Paolo afferma: « Se uno viene sorpreso in qualche colpa, voi che avete lo Spirito correggetelo con spirito di dolcezza. E tu vigila su te stesso, per non essere tentato anche tu ».19 Nel nostro mondo impregnato di individualismo, è necessario riscoprire l’importanza della correzione fraterna, per camminare insieme verso la santità. Persino « il giusto cade sette volte »,20 dice la Scrittura, e noi tutti siamo deboli e manchevoli.21 È un grande servizio quindi aiutare e lasciarsi aiutare a leggere con verità se stessi, per migliorare la propria vita e camminare più rettamente nella via del Signore. C’è sempre bisogno di uno sguardo che ama e corregge, che conosce e riconosce, che discerne e perdona,22 come ha fatto e fa Dio con ciascuno di noi. 2. « Gli uni agli altri »: il dono della reciprocità Tale « custodia » verso gli altri contrasta con una mentalità che, riducendo la vita alla sola dimensione terrena, non la considera in prospettiva escatologica e accetta qualsiasi scelta morale in nome della libertà individuale. Una società come quella attuale può diventare sorda sia alle sofferenze fisiche, sia alle esigenze spirituali e morali della vita. Non cosı̀ deve essere nella comunità cristiana! L’apostolo Paolo invita a cercare ciò che porta « alla pace e alla edificazione vicendevole »,23 giovando al « prossimo nel bene, per edifi17 18 19 20 21 22 23 Cfr Mt 18, 15. Cfr Ef 5, 11. Gal 6, 1. Pr 24, 16. Cfr 1 Gv 1, 8. Cfr Lc 22, 61. Rm 14, 19. Acta Benedicti Pp. XVI 203 carlo »,24 senza cercare l’utile proprio « ma quello di molti, perché giungano alla salvezza ».25 Questa reciproca correzione ed esortazione, in spirito di umiltà e di carità, deve essere parte della vita della comunità cristiana. I discepoli del Signore, uniti a Cristo mediante l’Eucaristia, vivono in una comunione che li lega gli uni agli altri come membra di un solo corpo. Ciò significa che l’altro mi appartiene, la sua vita, la sua salvezza riguardano la mia vita e la mia salvezza. Tocchiamo qui un elemento molto profondo della comunione: la nostra esistenza è correlata con quella degli altri, sia nel bene che nel male; sia il peccato, sia le opere di amore hanno anche una dimensione sociale. Nella Chiesa, corpo mistico di Cristo, si verifica tale reciprocità: la comunità non cessa di fare penitenza e di invocare perdono per i peccati dei suoi figli, ma si rallegra anche di continuo e con giubilo per le testimonianze di virtù e di carità che in essa si dispiegano. « Le varie membra abbiano cura le une delle altre »,26 afferma San Paolo, perché siamo uno stesso corpo. La carità verso i fratelli, di cui è un’espressione l’elemosina — tipica pratica quaresimale insieme con la preghiera e il digiuno — si radica in questa comune appartenenza. Anche nella preoccupazione concreta verso i più poveri ogni cristiano può esprimere la sua partecipazione all’unico corpo che è la Chiesa. Attenzione agli altri nella reciprocità è anche riconoscere il bene che il Signore compie in essi e ringraziare con loro per i prodigi di grazia che il Dio buono e onnipotente continua a operare nei suoi figli. Quando un cristiano scorge nell’altro l’azione dello Spirito Santo, non può che gioirne e dare gloria al Padre celeste.27 3. « Per stimolarci a vicenda nella carità e nelle opere buone »: camminare insieme nella santità Questa espressione della Lettera agli Ebrei 28 ci spinge a considerare la chiamata universale alla santità, il cammino costante nella vita spirituale, ad aspirare ai carismi più grandi e a una carità sempre più alta e più feconda.29 L’attenzione reciproca ha come scopo il mutuo spronarsi ad un amore effettivo sempre maggiore, « come la luce dell’alba, che aumenta lo splendore fino 24 25 26 27 28 29 Ibid., 15, 2. 1 Cor 10, 33. 1 Cor 12, 25. Cfr Mt 5, 16. 10, 24. Cfr 1 Cor 12, 31-13, 13. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 204 al meriggio »,30 in attesa di vivere il giorno senza tramonto in Dio. Il tempo che ci è dato nella nostra vita è prezioso per scoprire e compiere le opere di bene, nell’amore di Dio. Cosı̀ la Chiesa stessa cresce e si sviluppa per giungere alla piena maturità di Cristo.31 In tale prospettiva dinamica di crescita si situa la nostra esortazione a stimolarci reciprocamente per giungere alla pienezza dell’amore e delle buone opere. Purtroppo è sempre presente la tentazione della tiepidezza, del soffocare lo Spirito, del rifiuto di « trafficare i talenti » che ci sono donati per il bene nostro e altrui.32 Tutti abbiamo ricevuto ricchezze spirituali o materiali utili per il compimento del piano divino, per il bene della Chiesa e per la salvezza personale.33 I maestri spirituali ricordano che nella vita di fede chi non avanza retrocede. Cari fratelli e sorelle, accogliamo l’invito sempre attuale a tendere alla « misura alta della vita cristiana ».34 La sapienza della Chiesa nel riconoscere e proclamare la beatitudine e la santità di taluni cristiani esemplari, ha come scopo anche di suscitare il desiderio di imitarne le virtù. San Paolo esorta: « gareggiate nello stimarvi a vicenda ».35 Di fronte ad un mondo che esige dai cristiani una testimonianza rinnovata di amore e di fedeltà al Signore, tutti sentano l’urgenza di adoperarsi per gareggiare nella carità, nel servizio e nelle opere buone.36 Questo richiamo è particolarmente forte nel tempo santo di preparazione alla Pasqua. Con l’augurio di una santa e feconda Quaresima, vi affido all’intercessione della Beata Vergine Maria e di cuore imparto a tutti la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 3 novembre 2011. BENEDICTUS PP. XVI 30 31 32 33 34 35 36 Pr 4, 18. Cfr Ef 4, 13. Cfr Mt 25, 25s. Cfr Lc 12, 21b; 1 Tm 6, 18. Giovanni Paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte [6 gennaio 2001], n. 31. Rm 12, 10. Cfr Eb 6, 10. Congregatio de Causis Sanctorum 205 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM IANUENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Plautillae (in saec.: Luciae Cavallo), Religiosae professae Instituti Parvarum Sororum Missionariarum a Caritate (1913-1947) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Servite Domino in laetitia » (Ps 100, 2). Adhortatio antiqui Psalmistae Israelis in integra resonat vita Servae Dei Mariae Plautillae: illa, Domino prorsus dedita, super omnia Eum dilexit atque extraordinariam caritatem in constanti et laeta promptitudine erga fratres indigentiores ostendit. Maria Plautilla, in saeculo Lucia Cavallo, die 18 mensis Novembris anno 1913 in loco vulgo Roata Chiusani apud Centallo, provinciae Cuneensis, est orta e paupere familia agricolarum. Matre orbata 12 annos nata, multa sacrificia obire debuit ut minores fratres sustentaret. Ab illo tempore sensu laetitiae eminuit, quam semper servavit itemque continuam exhibuit diligentiam in opere ac potissimum profundam pietatem et vehementem zelum, quae in cotidiana Eucharistiae participatione significabantur atque in variis paroeciae operibus. Hanc ob spiritalem viam, simul cum magna simplicitate, parentum et amicorum admirationem sibi comparavit. Adulescens, Lucia in animo alere coepit fervens desiderium vitam religiosam amplectendi atque missionalem vocationem sequendi. Ad eiusmodi propositum, parochus duxit eam ad Congregationem Parvarum Sororum Missionariarum a Caritate, quam aliquot ante annos sanctus Aloisius Orione condiderat. Serva Dei hanc in Congregationem prope 206 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Derthonam est accepta, urbem videlicet provinciae Alexandriae; paulo post in Institutum « Paverano » Ianuae translata est, ut egentibus serviret, praesertim insanis, invalidis vel gravibus morbis affectis. Primis annis vitae religiosae Maria Plautilla diploma etiam infirmariae est consecuta; expleta novitiatus periodo, die 7 mensis Decembris anno 1937 in manibus sancti Fundatoris vota religiosa nuncupavit. Suo in munere explendo, Serva Dei mox excellentis et omnimodae deditionis erga omnes infirmos exemplar exstitit. Illa revera, absque querela, difficiliora etiam et acerbiora adiuncta serene obire noverat. Hanc ob causam, Maria Plautilla statim uti authentica filia sancti Aloisii Orione habebatur, vera caritatis testis profundaeque cum Domino familiaritatis et consuetudinis. Singulos dies gerebat in alto spiritu humilitatis, silentii, orationis et meditationis. Domina fuit et religiosa plena profundae fidei atque inconcussae spei, divinae voluntati prorsus dedita. Continuum exsequens erga egentiores apostolatum, demonstravit se mitem ac fortitudine magnoque animo praeditam. Etiam inter funestos eventus pyrobolorum iactuum altero saeviente bello mundiali, quibus Institutum primis diebus mensis Novembris anno 1942 affectum est, zelum demonstravit populo graviter sauciato solamen ferendo. Autumni tempore anno 1945, Maria Plautilla gravi cordis morbo correpta est, forsitan ob fatigationem e continuis et intensis provenientem operibus. Etiamsi instabiles habuerit valetudinis condiciones, numquam sibi pepercit nec infirmis subvenire destitit. Ob physicum mentalemque statum, valetudinis condicio in deterius ruit, ita ut Serva Dei alium cordis collapsum subiret. Inter diuturnos morbos et dolores, Serva Dei, omnium affectu circumdata, die 5 mensis Octobris anno 1947 Ianuae, apud Institutum « Paverano », pie in Domino obdormivit. Ob diffusam sanctitatis famam, a die 2 mensis Octobris anno 1986 ad diem 6 mensis Octobris anno 1989, apud Curiam Archidioecesanam Ianuensem Inquisitio dioecesana est acta, cuius iuridica auctoritas per Decretum diei 1 mensis Februarii anno 1991 a Congregatione de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, disceptatum est, ad suetas normas, an Serva Dei virtutes heroico modo exercuisset. Die 15 mensis Septembris anno 2009 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus, positivo cum exitu, habitus est. In Sessione Ordinaria die 4 mensis Maii anno 2010 Patres Cardinales et Episcopi, audita relatione Ponentis Causae Excellentissimi Domini Hieronymi Grillo, Episcopi emeriti Centumcella- Congregatio de Causis Sanctorum 207 rum-Tarquiniensis, edixerunt Servam Dei heroicum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Archiepiscopum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Plautillae (in saec.: Luciae Cavallo), Sororis Professae Instituti Parvarum Sororum Missionariarum a Caritate, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 1 mensis Iulii A. D. 2010. e Angelus Amato, S.D.B. Archiep. tit. Silensis, Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 208 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CAESARAUGUSTANA-CORDUBENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Columnaris a Sacro Corde (in saec. Mariae Columnaris Solsona Lambán), Religiosae professae ex Instituto Filiarum Mariae Religiosarum Scholarum Piarum (1881-1966) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Meus cibus est, ut faciam voluntatem eius, qui misit me, et ut perficiam opus eius » (Io 4, 34). Haec evangelica sententia « ut faciam » assiduus exstitit index quo ducta Serva Dei Domino fidenter se tradidit divinam excipiens voluntatem, etiam versans in difficultatibus et tribulationibus quas ab infantia sustinuit. Illud « ut faciam » solidum quoque fulcrum constituit in eius opera educationis ad mulierem promovendam, ad Dei Regnum propagandum. Tamquam fidelis filia spiritualis Sanctae Paulae Montal, humilitatem excoluit veluti profundum suae sanctitatis fundamentum, quoniam virtus haec fuit qua peculiariter claram se praebuit. Serva Dei Maria Columnaris Solsona Lambán nata est Caesaraugustae, in Hispania, die 22 mensis Decembris anno 1881, et baptismali aqua abluta in paroecia Sancti Pauli die 24 eiusdem mensis et anni, nomina assumens Mariae Columnaris, Amaliae, Honoratae. E parentibus eius quinque nati sunt liberi, ex quibus Maria Columnaris tertia fuit. Cito tamen illa familia dolore afflicta est ob obitum matris Margaritae. Tunc pater novum contraxit matrimonium cum muliere Encratide Ascaso, cuius tamen imperiosa indoles ac filiorum reprobatio causae exstiterunt ut discederet ab illis, de quorum educatione avunculus curam adhibuit. Die 5 mensis Februarii anno 1896, Maria Columnaris simul cum sorore Margarita uti alumnae internae ingressae sunt in Collegium Calasanctianum Caesaraugustae. Exemplaris alumna circum se pacem, serenitatem, comprehensionem ac dulcedinem irradiabat. Eminuit quoque studiis et summa pollebat facultate linguas discendi, idoneitate ad depingendum et ad recitandum. Anno 1905 publicum magisterii titulum obtinuit, quocirca a munere discendi in munus docendi transiit; attamen vitam apud idem Collegium gerere perrexit. Illo in ambitu et in spiritali aura vivens, Serva Dei religiosam vocationem maturare fecit, et mense Decembri anno 1906 simul cum sorore Margarita Congregatio de Causis Sanctorum 209 ingressa est noviciatum Scholarum Piarum apud suburbium Matritense, vulgo Carabanchel. Ibi religiosam Scholarum Piarum vestem induit die 10 mensis Martii anno 1907, cui nomen inditum est Sororis Mariae Columnaris a Sacro Corde. Noviciatum gessit cruce insignitum, quippe quae acerbitatem probationis bis experta sit: prius ob aegritudinem et obitum Margaritae, et aliquot post menses ob notitiam decessus patris, qui sibi mortem consciverat. Supernaturali contuitu hos pertulit eventus, qui per virtutis exercitium ad formandam et roborandam suam personalem indolem contulerunt. Quas tribulationes forti passa est animo, et ita humanis demptis vinculis advenit dies eius perpetuae Professionis, dies nempe 19 mensis Martii anno 1909. Aestivo labente tempore, anno 1910, in Galliam, in urbem Le-Puy missa est, ut Gallicam perficeret linguam. Ulterius destinata est in Collegium Calasanctianum Caesaraugustae. Ibi varia explevit munera, docentis scilicet et magistrae iuniorum, moderatricis ac praesidis Collegii Pompiliani, alterius assistentis provincialis, magistrae noviciarum ac praesidis Collegii Calasanctiani, quod munus exercebat anno 1931 quo in Argentinam est missa. Omnibus in his officiis et operibus exsequendis intensam peregit actuositatem educationis, quam explevit gerens insimul haud communem vitam virtutibus onustam. In Argentinae fundatione, anno 1931, in lucem prolatae sunt dotes eius in campo educationis et formationis. At primum propositum in irritum cecidit, sed Serva Dei hunc casum sereno ac fidenti spiritu vixit. Dei Providentia ducta et in eadem sperans, aliquot post penuriae oeconomicae menses, constituere potuit scholam vulgo « 25 de Mayo », quae in urbe Corduba magnam obtinuit auctoritatem. Novae subsecutae sunt fundationes. Die 16 mensis Februarii anno 1932 erectus est Vicariatus Provincialis in Argentina, cuius Maria Columnaris Vicariae munus assumpsit. Capitulum Generale anno 1941 habitum elegit eam Moderatricem Provincialem Aragoniae in Hispania. Provincialatum exsequens per duodecim annos, 1941-1953, vastam explicavit operam: formationem spiritualem et paedagogicam religiosarum professarum per altiora studia, curam formationis initialis noviciarum et iuniorum, conferentias ac visitationes frequentes ad easdem, sollicitudinem de spirituali et intellectuali alumnarum formatione, sedulam assistentiam religiosis sororibus aetate provectis et infirmis praestitam, accurate fovens vitam fraternam apud communitates. Innumerae exortae sunt vocationes, quapropter novas potuit erigere domos in 210 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hispania et in Argentina; in Galliam et in Chiliam educationis opus extendit, et portas aperuit missioni Ad Gentes, communitatem condens in Iaponia. Serva Dei, munere fungens moderatricis provincialis, summam ostendit prudentiam, operositatem et humilitatem, sincerum ac deditum amorem erga Institutum, extraordinarium fervorem, omnino Dei voluntati obsequens, necnon Sacrum Cor Iesu et Virginem Mariam singulari efferens cultu. In capitulo Generali anni 1953, Mater Maria Columnaris Assistens Generalis electa est. Processa non obstante aetate, voluntatem Dei plene excepit, in oboedientia exhibitam. Sexennium in munere Assistentis Generalis valde frugiferum exstitit: experientiam obtulit regiminis et summum amorem erga Institutum. Dum Moderatricem Generalem comitabatur, iter suscipere potuit varias in domos Hispaniae, Cubae, Californiae et Iaponiae. Transiens per communitates vestigium reliquit humilitatis, simplicitatis, caritatis, intensae vitae orationis ac servitii sororibus praestiti. In memoria earum quae cognoverunt eam haec vox unanimis resonat: « ... Dei anima erat, sanctitate praeclara ». Anno 1959, cum aetatis duodeoctoginta ageret annos, ab omni munere soluta est. Tunc Narbonam in Gallia missa est, sed valetudinis difficultatibus est affecta. Post brevem commorationem in vico vulgo Andéraz, in Navarra, translata est in Collegium urbis Iuliobrigae, ubi extremos vitae suae annos transegit, 1960-1966, omnes aedificans et quoad poterat praesertim infirmis auxilium praebens. Pro sororibus communitatis « Regula vivens » exstitit, simplex, in caritate dives, orans. Religiosae, alumnae, docentes et immo operarii qui domum frequentabant, in Matre Maria Columnari quiddam peculiare contuebantur, eius nempe extraordinarias virtutes. In odore sanctitatis die 20 mensis Novembris anno 1966 animam exhalavit. Ob eius famam sanctitatis, instructae sunt sive Inquisitio dioecesana apud Archidioecesim Caesaraugustanam a die 30 mensis Aprilis anno 1991 ad diem 28 mensis Novembris anno 1992, sive Inquisitio Rogatorialis Cordubae, in Argentina, a die 11 mensis Octobris ad diem 20 Novembris anno 1991. Iuridica horum Processuum auctoritas a Congregatione de Causis Sanctorum approbata est per Decretum editum die 3 mensis Decembris anno 1993. Apparata Positione, disceptatum est, ut ex consuetudine, de virtutibus heroicum in modum a Dei Serva exercitis. Positivo cum exitu, die 16 mensis Octobris anno 2009 habitus est Congressus Peculiaris Theologorum. Purpurati Patres et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 5 mensis Octobris anno 2010 congregati, audito Ponente Causae Exc.mo D.no Lino Fumagalli, Episcopo Congregatio de Causis Sanctorum 211 Sabinensi-Mandelensi, Servam Dei in theologalibus, cardinalibus iisque adnexis virtutibus exercendis heroicum fastigium attigisse edixerunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Columnaris a Sacro Corde, religiosae Professae ex « Instituto Filiarum Mariae Religiosarum Scholarum Piarum », in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Decembris A. D. 2010. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Michaël Di Ruberto Archiep. tit. Biccarensis, a Secretis 212 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS OBIDENSIS De elevatione Praelaturae ad gradum Dioecesis DECRETUM Solet Sancta Sedes, cum rerum adiuncta id suadeant, in Ditionum territoriis in quibus communitates christifı̀delium iam existunt, praelaturas pro tempore condere earumque regimen Pastoribus Praelatis, etiam cum dignitate episcopali committere, ut ipsi in iisdem pastorales structuras instituant ac perficiant donec praelaturae ad illam vitae religiosae stabilitatem ac firmitatem quae par sit dioecesi, perveniant. Cum praelatura Obidensis, his postremis temporibus, catholicorum numero operibusque religiosis ac civilibus haud modicum ceperit incrementum, foederatarum Ecclesiarum auxiliis necnon laudabili missionariorum operae tribuendum, Exc.mus PP. DD. Bernardus Ioannes Bahlmann, O.F.M., Episcopus Praelatus eiusdem praelaturae, audita Conferentia Nationali Episcoporum Brasiliensium, ab Apostolica Sede enixe postulavit ut haec Ecclesia praelaticia ad gradum et dignitatem dioecesis eveheretur. Summus Pontifex Benedictus, Divina Providentia, PP. XVI, praehabito favorabili voto Exc.mi P. D. Laurentii Baldisseri, Archiepiscopi titularis Diocletianensis et in Brasilia Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Se admotas animarum saluti valde profuturas censuit benigneque excipiendas decrevit. Quapropter, de plenitudine apostolicae potestatis, memoratam praelaturam ad gradum et dignitatem dioecesis elevat ac constituit, servatis iisdem flnibus quibus nunc ipsa terminatur. Congregatio pro Episcopis 213 Ipse Summus Pontifex sedem episcopalem novae dioecesis statuit eadem in urbe in qua usque ad praesens praelaturae sedes exstitit eiusque templum praelaticium ad dignitatem ecclesiae Cathedralis evehit, cum iuribus congruis. Obidensi pro tempore Episcopo honores, insignia, privilegia iuraque tribuit, iisdem oneribus et officiis adstringit quibus ceteri Praesules Ordinarii locorum gaudent ac adstringuntur. Novam erectam dioecesim suffraganeam Ecclesiae Metropolitanae Belemensis de Pará confı̀rmat eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi Belemensis de Pará pro tempore subicit. Ut Pastori erectae dioecesis in eius regimine validum tribuatur adiutorium, Collegium Consultorum, ad normam iuris communis, instituatur. Congruae sustentationi Praesulis novae dioecesis provideatur Curiae emolumentis, fidelium oblationibus et bonis temporalibus omnibus quae ad eamdem praelaturam pertinuerunt. Circa seminarii dioecesani erectionem necnon candidatorum ad sacerdotium formationem serventur praescripta iuris communis, prae oculis habitis normis et regulis a Congregatione de Institutione Catholica statutis. Selecti seminarii alumni, philosophicis ac theologicis disciplinis imbuendi necnon sacerdotes ad studia complenda Romam, ad Pontificium Collegium Pium Brasiliense, mittantur. Simul ac Obidensis dioecesis erectio ad effectum deducta fuerit, eo ipso clerus eidem praelaturae adscriptus novae dioecesi incardinatus censeatur. Quod vero attinet ad novae dioecesis regimen, administrationem bonorum, Administratoris dioecesani sede vacante electionem, fidelium iura et onera, aliaque id genus, quae sacri canones praescribunt adamussim serventur. Eadem Sanctitas Sua memoratae praelaturae Ordinarium, Exc.mum P. D. Bernardum Ioannem Bahlmann, O.F.M., dioecesis noviter evectae Episcopum ac Pastorem confirmat. Ad omnia perficienda Sanctitas Sua, Summus Pontifex deputat memoratum Apostolicum Nuntium vel, ı̀pso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Brasilia gestorem, necessarias et opportunas iisdem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis rimittendi. 214 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quibus super rebus praesens edi iussit Decretum per Apostolicas sub plumbo Litteras expediendum. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 9 mensis Novembris anno 2011. Marcus S.R.E. Card. Ouellet Praefectus e Monteiro de Castro Emmanuel Archiep. tit. Beneventensis a Secretis Prot. N. 801/2011 Congregatio pro Episcopis 215 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 2 Februarii 2012. — Cathedrali Ecclesiae Monslibanensi, R. D. Aloisium Iosephum Rueda Aparicio, e clero dioecesis Succursensis et Sancti Aegidii, ibique hactenus Vicarium pro actione pastorali. — Titulari episcopali Ecclesiae Materianensi, Iosephum Emmanuelem Romero Barrios, e clero dioecesis Barcinonensis in Venetiola, ibique hactenus Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 3 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Sandhurstensi, Exc.mum P. D. Lesleam Rogerum Tomlinson, hactenus Episcopum titularem Sinitensem et Auxiliarem archidioecesis Melburnensis. die 4 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Neivensi, R. D. Froilán Tiberium Casas Ortiz, e clero archidioecesis Tunquensis, ibique hactenus Seminarii Rectorem. die 6 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Salinensi, R. D. Eduardum Ioannem Weisenburger e clero Oklahomensi, hactenus Vicarium Generalem et Rectorem ecclesiae Cathedralis Beatae Mariae de Perpetuo Succursu eiusdem archidioecesis. die 10 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Babahoiensi, Exc.mum P. D. Marcum Pérez Caicedo, hactenus Episcopum titularem Mosae Traiectensem et Auxiliarem archidioecesis Guayaquilensis. die 11 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Tarbiensi et Lapurdensi, Exc.mum P. D. Nicolaum Brouwet, hactenus Episcopum titularem Simidiccensem et Auxiliarem dioecesis Nemptodurensis. — Metropolitanae Ecclesiae Davaënsi, Exc.mum P. D. Romulum G. Valles, hactenus Archiepiscopum Zamboagensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Quiziensi, R. D. Linum Vodopjanovas, hactenus provinciae Sancti Casimiri in Lithuania ministri provincialis vicegerentem atque paroeciae vulgo dictae « Kretinga » curionem, quem constituit Auxiliarem dioecesis Telsensis. 216 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 11 Februarii 2012. — Cathedrali Ecclesiae Kaišiadorensi, Exc.mum P. D. Ionas Ivanauskas, hactenus Episcopum titularem Canapitanum et Auxiliarem archidioecesis Kaunensis. die 15 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Campinensi, Exc.mum P. D. Airton Iosephum dos Santos, hactenus Episcopum Crucismogiensem. — Cathedrali Ecclesiae Pesqueirensi, Exc.mum P. D. Iosephum Aloisium Ferreira Salles, hactenus Episcopum titularem Tipasensem in Numidia et Auxiliarem archidioecesis Fortalexiensis. die 20 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Perthensi, Exc.mum P. D. Timotheum Costelloe, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Clonerdensem et Auxiliarem archidioecesis Melburnensis. die 21 Februarii. — Titulari Episcopali Ecclesiae Hirinensi, R. D. Georgium A. Sheltz, e clero archidioecesis Galvestoniensis-Houstoniensis ibique hactenus Vicarium Generalem, Cancellarium et Moderatorem Curiae, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 22 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Teresianae, Exc.mum P. D. Hyacinthum Furtado de Brito Sobrinho, hactenus Episcopum Crateopolitanum. — Cathedrali Ecclesiae Adiacensi, R. D. Olivarium de Germay, e clero archidioecesis Tolosanae, ibique hactenus Vicarium episcopalem et Parochum paroeciae vulgo dictae « Beauzelle ». die 24 Februarii. — Titulari Episcopali Ecclesiae Frequentinae, R. D. Dominicum Schwaderlapp, e clero Coloniensi, ibique hactenus Vicarium Generalem atque Capituli Metropolitani Canonicum quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 25 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Calaritanae, Exc.mum P. D. Henricum Miglio, hactenus Episcopum Eporediensem. — Metropolitanae Ecclesiae Palensi, Exc.mum P. D. Ioannem F. Du, hactenus Episcopum Dumaguetensem. die 29 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Zallatensi, R. D. Aloisium Henricum da Silva Brito, e clero Camposino, hactenus ibidem paroeciae vulgo « São Benedito » dictae Parochum, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Sancti Sebastiani Fluminis Ianuarii. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 217 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE DECRETUM Sancta Sedes Apostolica, spirituali regimini providere cupiens novae Praefecturae Apostolicae Robensis, in Aethiopia, abstractae a Vicariatu Apostolico Mekiensi, per praesens Decretum Reverendissimum Patrem Angelum Antolini, Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum sodalem, hactenus Vicarium Episcopalem eiusdem territorii Robensis, in regione australi Aethiopiae, vulgo dicto Robe, Praefectum Apostolicum Robensem renuntiat et constituit, cum auctoritate ea omnia exercendi quae ad eiusdem Circumscriptionis Missionalis gubernium pertinent, iuxta praescripta Canonum et peculiares Instructiones huius Dicasterii, cum omnibus iuribus et obligationibus eidem officio adnexis. Datum Romae, ex Aedibus Congregationis pro Gentium Evangelizatione, die XI mensis Februarii, anno Domini MMXII. Fernandus Card. Filoni Praefectus e Savius Hon Tai-Fai, S.D.B. a Secretis Prot. N. 00549/12 218 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO DE INSTITUTIONE CATHOLICA DECRETUM super reformatione studiorum ecclesiasticorum philosophiae Pars prima I. Contextus hodiernus 1. Ad operam intendens mundum evangelizandi, Ecclesia observanter et diligenter advertit celeres mutationes culturales, quae eam totamque humanam societatem contingunt. Inter has culturae dominantis immutationes, nonnullae profundiores attinent ad notionem veritatis. Nam multoties reperitur diffidentia de humanae intelligentiae facultate obiectivam ac universalem attingendi veritatem, qua homines vitam suam dirigere possint. Effectus praeterea scientiarum humanarum necnon progressus scientifici ac technologici consectaria novas suscitant Ecclesiae provocationes. 2. Per Litteras encyclicas Fides et ratio Summus Pontifex Ioannes Paulus II confirmare voluit philosophiam necessariam esse ut homo in veritatis cognitione progrediatur atque suam exsistentiam in terris humaniorem usque reddat. Philosophia reapse « adiuvat ut et interrogatio ponatur de vitae sensu et ei responsio iam adumbretur ».1 Haec interrogatio profluit tum ex admiratione qua homo afficitur coram personis et universo, tum ex experientiis doloris et cladis quae vitam eius affligunt. Philosophia igitur « unum ipsa reperitur nobiliorum hominis munerum ».2 1 Litt. enc. Fides et ratio (14 Septembris 1998), 3: AAS 91 (1999), 5-88. Has per Litteras, Ioannes Paulus II mentem convertit ad argumentum ipsum veritatis eiusque fundamentum quod spectat ad fidem, persequens easdem meditationes quas per Litt. enc. Veritatis splendor (6 Augusti 1993) praebuerat circa veritatem in ambitu morali (cfr Fides et ratio, 6) quae includit etiam quasdam veritates fundamentales rationales. 2 Fides et ratio, 3. Congregatio de Institutione Catholica 219 II. « Pristina vocatio » philosophiae 3. Scholae philosophicae per saeculorum decursum multipicatae sunt, divitias accuratae et sapientialis inquisitionis veritatis ostendentes. Si antiqua sapientia contemplabatur « ens » sub aspectu universi rerum naturalium, doctrina Patrum doctorumque Medii Aevi penitus eam perspexit et purgavit, detegens in mundo liberam creationem ex parte veri et boni Dei (cfr Sap 13, 1-9; Act 17, 24-28). Philosophiae modernae praecipue aestimaverunt libertatem hominis, alacritatem rationis, eiusque facultatem metiendi et regendi universum. Recenter quaedam opinationes nostri temporis, maiore sensibilitate affectae super scientiae humanitatisque nostrae infirmitate, proprium considerationis cursum ad mediationes sermonis humani 3 et culturae perduxerunt. Quis tandem recordari non posset, praeter cogitationem occidentalem, innumera fuisse et aliquando conspicua incepta ad hominis, mundi et Absoluti comprehensionem expleta apud varias culturas, verbi causa asiaticas et africanas? Haec autem ampla cogitandi et loquendi investigatio minime oblivisci debet radicem suam in ente inveniri. Metaphysica constituit « necessariam ... viam ad statum discriminis superandum, in quo hodie philosophia magna ex parte omnino versatur, et ad quosdam improbos nostra in societate diffusos emendandos mores ».4 Hoc sub prospectu, philosophi invitantur ad « pristinam vocationem » strenue recuperandam: 5 nempe ad inquirendam veritatem eiusque sapientialem et metaphysicam amplitudinem. 4. Sapientia prima et fundamentalia principia realitatis considerat novissimumque ac plenum sensum exsistentiae quaerit, ita ut « decretoria quaedam et critica postulatio quae diversis scientiae partibus earum fundamentum ac limitem » designet et proponatur « veluti extrema facultas colligandi totam scientiam actionemque hominum, dum ad unum finem eos concurrere cogit adque sensum ultimum ».6 Haec sapientialis amplitudo philosophiae importat eius naturam vere metaphysicam, « quae excedere nempe valeat empirica indicia ut, veritatem conquirens, ad aliquid absolutum ultimum, fundamentale pertingat »,7 etiamsi id gradatim cognitum est 3 4 5 6 7 Cfr Fides et ratio, 84. Fides et ratio, 83. Cfr Fides et ratio, 6. Fides et ratio, 81. Fides et ratio, 83. 220 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per saeculorum decursum. Etenim metaphysica seu prima philosophia agit de ente deque proprietatibus eius, et hoc pacto ad cognitionem rerum spiritalium attollitur, primam omnium rerum Causam quaerendo.8 Haec tamen sapientialis et metaphysicae indolis elatio intellegenda non est tamquam intentio exclusiva in philosophiam entis, quia omnes variae partes philosophiae necessariae sunt ad realitatem cognoscendam. Immo, proprius ambitus investigationis propriaque uniuscuiusque methodus servandi sunt sub nomine adaequationis ad realitatem et varietatis viarum humanarum cognoscendi. III. Institutio philosophica in prospectu rationis apertae 5. Ante « multiplicem scientiae partitionem » quae « quatenus partim tantum ad veritatem accedere sinit ideoque etiam sensum ipsum perfringit, interiorem hominis hodierni impedit unitatem », verba Ioannis Pauli II plane resonant: « Ea omnia Nostra facientes quae iam complures annos Summi Pontifices docere non desistunt quaeque rursus inculcavit Concilium Oecumenicum Vaticanum II, vehementer confitemur Nobis esse persuasum hominem visionem unicam et ordinatam scientiae assequi posse. Hoc unum officiorum est quod christiana cogitatio proximo quidem christianae aetatis millennio in se recipere debebit ».9 6. In christiano prospectu, veritas a caritate separari nequit. Tutela et provectio veritatis, una ex parte, essentialem constituunt formam caritatis: « Cum quis veritatem tuetur eandemque humiliter certeque in vita testatur, caritatis rationes impellentes praebet »; 10 altera ex parte, sola veritas gignit caritatem veram: « Veritas lux est, quae sensum vimque caritati tribuit ».11 Veritas denique cum bono arcte coniuncta est: « Veritas plus quam cognoscere designat: finis cognitionis veritatis est bonum cognoscere. Hic etiam sensus est socratice sese interrogandi: Quale est hoc bonum quod nos veros facit? Veritas nos bonos facit, atque bonitas est vera ».12 Per oblatam congruam visionem scientiae quae ab amore non seiuncta est, Ecclesia proprium 8 Cfr S. Thomas Aquinas, Commentarium in Metaphysica Aristotelis, Prooemium; cfr Benedictus XVI, Litt. enc. Deus caritas est (25 Decembris 2005), 9: AAS 98 (2006), 217-252. 9 Fides et ratio, 85. 10 Benedictus XVI, Litt. enc. Caritas in veritate (29 Iunii 2009), 1: L’Osservatore Romano (8 Iulii 2009), 4-5. 11 Caritas in veritate, 3. 12 Benedictus XVI, Allocutio ad studentes Universitatis studiorum Romae « La Sapienza » (17 Ianuarii 2008): AAS 100 (2008), 110. Congregatio de Institutione Catholica 221 praebere potest subsidium quod efficaciter etiam in culturalia et socialia proposita impellere valet.13 7. Hac de re philosophia quae intra Universitatem excolitur in primis vocatur ad excipiendam provocationem exercendi, explicandi ac tuendi « ampliora spatia » rationis, ostendens quod denuo fieri potest ut « spatia nostrae rationis dilatentur [...], ut theologia, philosophia et scientiae mutuo coniungantur, earum autonomia vicissim plene servata, sed habita quoque conscientia intrinsecae unitatis quibus consociantur ».14 In institutionali ratione, reperire « hunc magnum logon », « hanc rationis amplitudinem », « magnum munus est Universitatis ».15 IV. Institutio philosophica in Institutis ecclesiasticis altiorum studiorum 8. Ecclesia erga philosophiam magnam iugiter nutrivit sollicitudinem. Etenim ratio — qua creatio omnem personam dotavit — una est pennarum quibus homo ad veritatis contemplationem attollitur, et sapientia philosophica exstat tamquam culmen quod ratio consequi potest.16 Hac in societate, quae notionibus scientificis et technicis affluit, nimis tamen relativismi infestata, solum prospectus sapientialis 17 ad visionem integrantem adducit atque fiduciam restituit in facultate qua ratio fruitur veritati serviendi. En ratio cur Ecclesia philosophicam rationis formationem apertam ad fidem vehementer incitet, sine autem confusione nec seiunctione.18 9. Philosophia insuper necessaria est ad formationem theologicam. Nam « theologia reapse semper philosophico indiguit adiumento atque indiget ».19 Ipsa, perscrutationi favens Verbi Dei revelati, sua cum indole veritatis transcendentis ac universalis, vitat ne ad experientiae religiosae gradum sistat. Merito dictum est quod « discrimen theologiae post Concilium ex 13 Cfr Caritas in veritate, 5. Benedictus XVI, Allocutio ad IV Conventum Nationalem Ecclesiae in Italia (19 Octobris 2006): AAS 98 (2006), 809. 15 Cfr Benedictus XVI, Allocutio ad legatos scientiarum apud studiorum Universitatem Ratisbonensem (12 Septembris 2006): AAS 98 (2006), 728-739. 16 « Fides et ratio binae quasi pennae videntur quibus veritatis ad contemplationem hominis attollitur animus »: Fides et ratio, Initium. 17 Cfr Fides et ratio, 106. 18 Cfr Fides et ratio, 77; Deus caritas est, 10, 29. 19 Fides et ratio, 77. 14 222 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fundamentorum eius philosophicorum discrimine supra modum provenit [...]. Cum fundamenta philosophica non collustrantur, deest theologiae terra firma sub pedibus. Quoniam igitur non bene patet quousque homo realitatem reapse cognoscat nec qualia sint fundamenta, de quibus initium sumens, cogitare et loqui possit ».20 10. Praeparatio denique philosophica peculiarem in modum constituit « essentiale quoddam intellectualis formationis momentum » pro futuris sacerdotibus: « una dumtaxat rectaque philosophia iuvare valet petitores sacerdotii ad reflexam adquirendam conscientiam rationis intercedentis inter humanum animum et veritatem: quae nobis veritas nusquam plene nisi in Christo revelatur ».21 Etenim confirmatur « philosophiae disciplinam praecipuum habere momentum quod abstrahi non potest in studiorum theologicorum ratione et in sacrorum alumnorum institutione. Haud igitur inconsiderate studiorum theologicorum curriculum antecedat temporis quoddam spatium, quo peculiare philosophiae ediscendae praevideatur opus ».22 11. Idonea institutio philosophica apud Instituta academica ecclesiastica implicet oportet tam « habitus » intellectuales quam materias. Cum ratio intellectuales, scientificos et sapientiales « habitus » assequitur, indicia empirica transcendere potest. Praesertim disceptatio intellectualis in multiformi societate, relativismo ideologiisque vehementer afflicta, vel in societate ubi authentica deest libertas, postulat ut studentes in Facultatibus ecclesiasticis solidam formam mentis philosophicam acquirant. Hi « habitus » ansam praebent ad cogitandum, cognoscendum et subtiliter ratiocinandum necnon ad dialogum cum omnibus acriter intrepideque ineundum. Habituum autem dimensio consociatur cum apprehensione materiae firmiter comparatae, id est profluit ex cognitione ac altiore perspectione veritatum maioris momenti, quae deprehenduntur per studium philosophicum, divina Revelatione interdum auxiliante. Ad solidam et cohaerentem cognitionem hominis, mundi et Dei acquirendam,23 talis 20 J. Ratzinger, « L’unità di missione e persona nella figura di Giovanni Paolo II », 1998, in Id., Giovanni Paolo II. Il mio amato predecessore, Città del Vaticano, et Cinisello Basalmo 2007, 16. 21 Ioannes Paulus II, Adhort. ap. postsynodalis Pastores dabo vobis (25 Martii 1992), 52: AAS 84 (1992), 657-804. 22 Fides et ratio, 62; cfr Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis (19 Martii 1985), 59-61. 23 Cfr Conc. Oecum. Vat. II, Decr. de institutione sacerdotali Optatam totius, 15. Congregatio de Institutione Catholica 223 dimensio requirit ut institutio philosophiae fundetur « in patrimonio philosophico perenniter valido », explicato per saeculorum decursum, simulque ut aperiatur ad adiumenta amplectenda quae pervestigationes philosophicae attulerunt et afferre pergunt.24 Has inter fundamentales veritates nonnullae primariae exstant ac peculiariter actuales: scilicet facultas obiectivam et universalem veritatem adipiscendi atque validam cognitionem metaphysicam; 25 unitas corporis et animae hominis; 26 dignitas humanae personae; 27 necessitudines inter naturam et libertatem; 28 momentum legis naturalis et « fontium moralitatis »,29 praesertim obiecti actus moralis; 30 congruentia necessaria legis civilis cum lege morali.31 12. Tum ad assequendos « habitus » intellectuales tum ad patrimonium philosophicum mature comprehendendum, praecipuum tenet locum doctrina sancti Thomae Aquinatis, quippe qui sciverit praeponere « fidem in nexu positivo cum forma rationis suo tempore vigentis ».32 Qua de causa etiam hodie ipse vocatur « apostolus veritatis ».33 Et hoc « quoniam indubitanter ad veritatem animum attendebat, revera obiectivum eius sensum agnoscere scivit. Eius vere est philosophia essendi et non apparendi dumtaxat ».34 Ecclesia magni aestimat ipsius methodologiam et doctrinam, quam utique non considerat exclusivam, sed « exemplarem ».35 24 Codex Iuris Canonici, can. 251; cfr S. Congregatio pro Institutione Catholica, L’insegnamento della filosofia nei Seminari (20 Ianuarii 1972), III, 2, Roma 1972, 11-13. 25 Cfr Fides et ratio, 27, 44, 66, 69, 80, et al. 26 Cfr Veritatis splendor (6 Augusti 1993), 48-49: AAS 85, 1133-1228. 27 Cfr Fides et ratio, 60, 83, et al.; Conc. Oecum. Vat. II, Const. past. Gaudium et spes, 12-22. 28 Cfr Veritatis splendor, 46-47. 29 Cfr Veritatis splendor, 43-44, 74; Commissio Theologica Internationalis, Alla ricerca di un’etica universale. Nuovo sguardo sulla legge naturale (27 Martii 2009): La Civiltà Cattolica (2009 II), 341-398. 30 Cfr Veritatis splendor, 72. 31 Cfr Ioannes Paulus II, Litt. enc. Evangelium vitae (25 Martii 1995), 68-74: AAS 87 (1995), 401-522; Benedictus XVI, Deus caritas est, 28. 32 Benedictus XVI, Allocutio ad Romanam Curiam ob omina natalicia (22 Decembris 2005): AAS 98 (2006), 52. 33 Paulus VI, Litt. apost. Lumen Ecclesiae (20 Novembris 1974), 10: AAS 66 (1974), 673-702. 34 Fides et ratio, 44; cfr Ioannes Paulus II, Allocutio ad Pontificiam Universitatem S. Thomae Aquinatis (17 Novembris 1979), 6: AAS 71 (1979), 1472-1483. 35 Ioannes Paulus II, Allocutio ad Congressum Internationalem Thomisticum (13 Septembris 1980), 2: AAS 72 (1980), 1038. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 224 V. Praesens reformatio studiorum philosophiae 13. Congregatio de Institutione Catholica, suum obiens munus validiora reddendi lineamenta Ecclesiae, intuitu maioris efficientiae in evangelizatione, nunc advertit necessitatem reformandi quasdam partes Constitutionis apostolicae Sapientia christiana et Ordinationum huius Dicasterii.36 Praesens reformatio studiorum ecclesiasticorum philosophiae tendit ad Instituta ecclesiastica altiorum studiorum sustinenda ut nostri temporis ecclesiali culturalique vitae apta adiumenta praebere possint. 14. Aperte distinguendum est inter studia apud ecclesiasticas Facultates Philosophiae et iter philosophicum quod constituens pars est studiorum apud Facultates theologicas et Seminaria. In institutis in quibus simul adsunt ecclesiastica Facultas Philosophiae et Facultas Theologiae, cum philosophiae cursus pertinentes ad primum cyclum quinquennalem theologiae explentur — secundum specificam indolem ac normas vigentes — apud Facultatem Philosophiae, auctoritas quae rationem studiorum determinat est decanus Facultatis Theologiae, dummodo legem vigentem servet et artam cooperationem cum Facultate Philosophiae confirmet. Cum ad institutionem theologicam tendat et ad talem finem instruatur, hoc iter philosophicum non perducit ad assequendum gradum academicum in philosophia canonice validum, sed studiorum philosophicorum testificatione concluditur sine valore tituli academici, et tantummodo proposita ad confirmandos — congruenter ad novas normas — cursus frequentatos et credita adepta in institutionis philosophicae ambitu. 15. Haec reformatio tres perficiendi provincias complectitur: a) Facultas ecclesiastica Philosophiae Anno MCMLXXIX Constitutio apostolica Sapientia christiana, tres cyclos Facultatis Philosophiae ordinans,37 primum cyclum ad duos annos confirmavit.38 Experientia plus quam triginta annos habita ad hanc conscientiam pedetemptim perduxit nempe quod, ad perfectius consequendos fines in praefata Constitutione apostolica declaratos pro philosophia ac maxime ut 36 Cfr Ioannes Paulus II, Const. apost. Sapientia christiana, art. 93: AAS 71 (1979), 469-499. Cfr art. 81. Cfr Pius XI, Const. apost. Deus scientiarum Dominus (24 Maii 1931), art. 41-46: AAS 23 (1931), 241-262. 38 Cfr Sapientia christiana, art. 81a. 37 Congregatio de Institutione Catholica 225 studens perveniat « ad solidam cohaerentemque synthesim doctrinae »,39 requiruntur tres anni institutionis. Revera, quaedam Facultates et Instituta iam inceptum sibi sumpserunt institutionem offerendi quae concluditur ecclesiastico gradu academico Baccalaureatus in Philosophia post triennium. Ad rem quod attinet oportet ut omnes ecclesiasticae Facultates Philosophiae intersint progressioni huius praxis generalis universitatum, etiam quoad annos requisitos gradibus academicis adipiscendis, ita ut triennium studiorum philosophiae sit « condicio sine qua non » ad assequendum primum titulum studiorum in philosophia academice recognitum. Secundus cyclus biennium specializationis requirere pergit, quo expleto conceditur Licentia. Tertius cyclus ad Doctoratum investigationis, qui tres saltem annos postulat, spectat in primis ad illos qui se praeparant ad docendum in institutis altioribus, in quibus investigatio essentiale constituit elementum etiam ad solidam instructionem fovendam. b) Formatio philosophica apud Facultates Theologiae vel Seminaria Tempus institutionis philosophicae definitur tamquam constituens pars studiorum theologiae apud Facultates Theologiae vel Seminaria. Quin propria autonomia privetur, haec institutio philosophica, quam ipsa theologia requirit,40 sinit ut studens, qui rectam methodologiam atque hermeneuticam in rebus philosophicis et theologicis obtinuit, studia ipsa theologica congruenter obire possit, ac personalem inveniat facultatem synthesis cum studia philosophica-theologica ad conclusionem perveniunt. Ex nimia permixtione materiarum philosophiae et theologiae — vel etiam alius generis — sequitur ut studentibus deficiens formatio tradatur quatenus ad respectivas « habitus » intellectuales, et confusio exoriatur inter diversarum disciplinarum methodologias earumque specificum statutum epistemologicum. Ut ergo auctum periculum fideismi arceatur et tum abusus tum fractura philosophiae vitetur, valde praeoptandum est ut cursus philosophici primis duobus annis formationis philosophicae-theologicae persolvantur. Haec philosophica studia, intuitu studiorum theologiae peracta, cum cursibus introductionis theologiae per hoc biennium coniungentur. Omnia quae attinent ad spatium temporis, numerum creditorum et materiam studiorum philosophiae, vigorem sortientur etiam in nationibus ubi studia philosophiae 39 S. Congregatio pro Institutione Catholica, Ordinationes ad Constitutionem apostolicam Sapientia christiana rite exsequendam (29 Aprilis 1979), art. 59, § 1: AAS 71 (1979), 515. 40 Cfr Fides et ratio, 77. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 226 inseruntur in programma Baccalaureatus apud Altius Institutum catholicum extra Facultatem ecclesiasticam. c) Indoles docentium Grave officium curandi philosophicam institutionem sacrorum alumnorum postulat ut docentes gradus academicos apud Instituta ecclesiastica consecuti sint, ac congruenti scientifica praeparatione praediti, capaces fecundum traditionis christianae patrimonium nova ratione exhibendi.41 16. His diversis rebus perpensis, articuli Constitutionis apostolicae Sapientia christiana et respectivae Ordinationes Congregationis de Institutione Catholica reformantur quoad: – numerum annorum ad Baccalaureatum in philosophia obtinendum; – materias in primo cyclo ecclesiasticae Facultatis Philosophiae tradendas; – cursum studiorum philosophiae, qui constituens pars primi cycli est in Facultate Theologiae vel Seminario, aut in institutione universitaria (cfr supra 15 b); – definitionem quarundam normarum ad docentes pertinentium; – affiliationem triennii philosophiae. 41 Cfr Fides et ratio, 105. Congregatio de Institutione Catholica 227 Pars Altera Normae Constitutionis apostolicae Sapientia christiana (Eae Ordinationum partes Constitutionis Apostolicae Sapientia Christiana, quae immutatae permanent, inclinatis litteris referuntur). Ideo, omnibus attente perpensis, statuitur ut articuli 72a, 81 et 83 Constitutionis apostolicae Sapientia christiana sic innoventur: Art. 72. a) [Curriculum studiorum Facultatis Theologiae] Studiorum curriculum Facultatis Sacrae Theologiae complectitur: a) primum cyclum, institutionalem, qui per quinquennium seu decem semestria protrahitur, vel per triennium, si biennium philosophicum antea requiratur. Primum biennium praesertim impendendum est solidae institutioni philosophicae, quippe quae necessaria sit ad studium theologiae congrue obeundum. Baccalaureatus adeptus in ecclesiastica Facultate Philosophiae substituit cursus philosophicos primi cycli consequendos in Facultatibus Theologiae. Baccalaureatus autem in philosophia adeptus in Facultate non ecclesiastica ratio non est plane dispensandi studentem a primi cycli cursibus philosophicis in Facultatibus Theologiae. Disciplinae theologicae ita tradantur ut organica expositio totius doctrinae catholicae praebeatur, una cum introductione in methodum scientificae investigationis theologicae. Cyclus concluditur gradu academico Baccalaureatus vel alio congruo gradu academico in Statutis determinando. Art. 81 [Curriculum studiorum in ecclesiastica Facultate Philosophiae] Studiorum curriculum Facultatis Philosophiae complectitur: a) primum cyclum, institutionalem, in quo, per triennium, seu sex semestria, cohaerens fit expositio variarum philosophiae partium, quae de mundo, homine et Deo tractant, necnon historiae philosophiae, una cum introductione in methodum investigationis scientificae; 228 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale b) secundum cyclum, inchoatae specializationis, in quo, per biennium seu quattuor semestria, specialibus disciplinis et seminariis consideratio philosophica profundius instituitur in aliqua philosophiae parte; c) tertium cyclum, in quo, saltem per tres annos, maturitas philosophica promovetur, praesertim dissertationis doctoralis elaboratione. Art. 83 [diplomata a studentibus exhibenda] Ut quis in primo cyclo Facultatis Philosophiae adscribi possit, oportet studia antea requisita absolverit ad normam art. 32 huius Constitutionis apostolicae. Si studens quidam, qui cursus ordinarios philosophiae primi cycli Facultatis Theologiae feliciter peregerit, deinde studia philosophica prosequi voluerit ad Baccalaureatum in ecclesiastica Facultate Philosophiae obtinendum, ratio necessario habenda est de cursibus in praedicto curriculo frequentatis. Normae applicativae (Ordinationes) Art. 51. 1º a) [Curriculum studiorum Facultatis Theologiae] (Eae Ordinationum partes Constitutionis Apostolicae Sapientia Christiana, quae immutatae permanent, inclinatis litteris referuntur). Disciplinae obligatoriae sunt: 1º in primo cyclo: – Disciplinae philosophicae ad theologiam requisitae, quales sunt imprimis philosophia systematica et historia philosophiae (antiqua, mediaevalis, moderna, hodierna). Methodus systematice docendi, praeter introductionem generalem, partes principales philosophiae complecti debet: 1) metaphysicam (philosophiam entis et theologiam naturalem), 2) philosophiam naturae, 3) philosophiam hominis, 4) philosophiam moralem et politicam, 5) logicam et philosophiam cognitionis. – Humanis scientiis exclusis, disciplinae stricte philosophicae (cfr Ord., Art. 60, 1º a) sexaginta centesimas saltem partes constituant oportet creditorum ex primis duobus annis. Pro singulis annis requirendus est numerus Congregatio de Institutione Catholica 229 creditorum quae respondeant spatio unius anni studiorum universitariorum pleno tempore. – Valde praeoptandum est ut cursus philosophici primis annis institutionis philosophicae-theologicae persolvantur. Haec philosophica studia, intuitu studiorum theologiae peracta, cum cursibus introductionis theologiae per hoc biennium coniungentur. Art. 52 In quinquennio institutionali primi cycli sedulo curandum est ut omnes disciplinae eo ordine, amplitudine ac propria methodo tractentur ut harmonice et efficaciter ad finem conspirent tradendi studentibus solidam, organicam et completam institutionem in re theologica, qua apti fiant tum ad superiora studia in secundo cyclo prosequenda tum ad certa ecclesiastica munera rite exercenda. Art. 52 bis [Qualificationes professorum philosophiae in Facultate Theologiae] Numerus professorum philosophiam docentium tres saltem attingat insignitos requisitis titulis philosophicis (cfr Ord., Art. 17 et 61, b). Opus est ut isti sint stabiles, id est, pleno tempore dediti ad philosophiam docendam et ad investigationem in hoc ambitu exsequendam. Art. 59 [Fines ecclesiasticae Facultatis Philosophiae] § 1. Investigatio et institutio philosophica in ecclesiastica Facultate Philosophiae innitendae sunt « patrimonio philosophico perenniter valido » 3 quod per saeculorum decursum enucleatum est, peculiari ratione habita operum sancti Thomae Aquinatis. Eodem tempore oportebit ut philosophia in facultate ecclesiastica tradita pateat opibus quas recentiores investigationes praebuerunt et afferre pergunt. Amplitudo quidem sapientialis ac metaphysica philosophiae confirmandae sunt. § 2. In primo cyclo, philosophia ita tradatur ut studentes qui ad Baccalaureatum aspirant, ad solidam cohaerentemque synthesim doctrinae perveniant, ac diversa philosophorum systemata examinare et diiudicare addiscant, necnon 3 Cfr Codex Iuris Canonici [a. 1983], can. 251; Conc. Oecum. Vat. II, Decr. de institutione sacerdotali Optatam totius, 15. 230 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale personali considerationi philosophicae paulatim assuefiant. Si primi cycli studiorum theologicorum studentes cursus primi cycli in Facultate Philosophiae frequentant, curetur ut specificus sensus materiae et finis cuiusque itineris formativi serventur. Expleta institutione philosophica non confertur titulus academicus in philosophia (cfr Sap. Chr., Art. 72 a); nihilominus studentes requirere possunt testificationem de cursibus frequentatis et creditis adeptis. § 3. Institutio in primo cyclo obtenta perfici poterit in subsequenti cyclo initae specializationis per maiorem animi intentionem in partem philosophiae ac per intensiorem sedulitatem studentis in consideratione philosophica. § 4. Perspicue distinguendum est inter studia apud ecclesiasticas Facultates Philosophiae et curriculum philosophicum quod constituens pars est studiorum apud Facultatem theologicam vel Seminarium. In institutione ubi inveniuntur insimul et ecclesiastica Facultas Philosophiae et Facultas Theologiae, cum cursus philosophiae, qui partem constituunt primi cycli quinquennalis theologiae, absolvuntur apud Facultatem Philosophiae, auctoritas quae rationem studiorum determinat est decanus Facultatis Theologiae, dummodo legem vigentem servet et artam cooperationem cum Facultate Philosophiae confirmet. Art. 60 [Curriculum studiorum ecclesiasticae Facultatis Philosophiae] Disciplinae in variis cyclis tradendae: 1º in primo cyclo: a) Materiae fundamentales obligatoriae: – Introductio generalis cuius particularis finis tendet ad sapientialem amplitudinem philosophiae exhibendam. – Disciplinae philosophicae praecipuae: 1) metaphysica (philosophia entis et theologia naturalis), 2) philosophia naturae, 3) philosophia hominis, 4) philosophia moralis et politica, 5) logica et philosophia cognitionis. Ob peculiare metaphysicae pondus, congruens numerus creditorum huic disciplinae respondere debet. – Historia philosophiae: antiqua, mediaevalis, moderna, et hodierna. Investigatio attenta opinionum quae maius habuerunt pondus sustinebitur, Congregatio de Institutione Catholica 231 quantum fieri potest, lectione textuum auctorum praestantiorum. Addetur, pro necessitate, philosophiarum localium studium. Disciplinae fundamentales obligatoriae constituant oportet saltem sexaginta centesimas partes numeri creditorum primi cycli; non vero superent septuaginta centesimas partes. b) Materiae obligatoriae adiunctae: – Investigatio necessitudinum inter rationem et fidem christianam seu inter philosophiam et theologiam, sub respectu systematico et historico, quae prospiciat tam autonomiae camporum quam earum nexui.42 – Lingua Latina, ita ut studentes opera philosophica (praesertim auctorum christianorum) Latine exarata intellegere possint. Usus linguae Latinae intra primos duos annos comprobari debet. – Quaedam lingua moderna praeter linguam patriam, cuius cognitio comprobanda est intra finem tertii anni. – Introductio ad methodum studii atque laboris scientifici quae opportune promoveat ad usum instrumentorum investigationis et ad exercitium argumentationis. c) Materiae additiciae optabiles: – Elementa litterarum et artium; – Elementa cuiusdam scientiae humanae vel cuiusdam scientiae naturalis (e.g. psychologiae, sociologiae, historiae, biologiae, physicae). Praecipue curandum est ut inter scientias et philosophiam nexus quidam statuatur. – Alia quaedam disciplina philosophica optabilis: e.g., philosophia scientiarum, philosophia culturae, philosophia artis, philosophia rei technicae, philosophia sermonis, philosophia iuris, philosophia religionis. 2º in secundo cyclo: – Disciplinae speciales, quae opportune in varias sectiones distribuantur secundum diversas specializationes, cum propriis exercitationibus et seminariis, quadam quoque commentatione conscripta. 42 Cfr Fides et ratio, 75, quo repugnatur « opinio illa ... sic dictae philosophicae “seiunctae” » quae « ipsa sibi arrogat ius quidlibet sua in provincia excogitandi » et confirmatur quaedam iusta autonomia: « philosophia legitime affectat se sui iuris esse inceptum, quae videlicet secundum suas ipsius leges agit, quae suis unis viribus innititur ». 232 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale – Rudimenta vel profundior cognitio linguae Graecae antiquae aut adeptio cuiusdam secundae linguae modernae, praeter eam requisitam in primo cyclo, vel profundior huius cognitio. 3º in tertio cyclo: Determinent Facultatis Statuta an et quae disciplinae speciales, cum exercitationibus et seminariis, tradendae sint. Necessarium erit aliam novam linguam discere aut unam ex illis prius cognitis perdiscere. Art. 61 [Docentes ecclesiasticae Facultatis Philosophiae] a) Facultas habere debet, tamquam stabiles, saltem septem docentes rite qualificatos ita ut ii institutionem cuiusque materiae obligatoriae fundamentalis praebere possint (cfr Ord. Art. 60, 1º; Art. 45, § 1, b). Praesertim in primo cyclo saltem quinque stabiles docentes habeantur oportet ita distributi: unus in metaphysica, unus in philosophia naturae, unus in philosophia hominis, unus in philosophia morali et politica, unus in logica et philosophia cognitionis. Quod ad alias materias, sive obligatorias sive optabiles, facultas auxilium aliorum docentium quaerere potest. b) Docens aptus fit ad docendum in facultate ecclesiastica si gradus academicos requisitos in ecclesiastica Facultate Philosophiae consecutus fuerit (cfr Ord., Art. 17). c) Docens vero qui nec Doctoratum canonicum nec Licentiam canonicam possidet, adnumerandus est uti professor stabilis ea tamen lege ut praeditus sit institutione philosophica quatenus ad materiam et ad methodum congrua institutioni in facultate ecclesiastica propositae. Ad candidatos de idoneitate docendi in ecclesiastica Facultate Philosophiae iudicandos, perpendere oportebit: peritiam necessariam in materia iis assignata; congruam aperitionem ad universitatem scientiae; in publicationibus et in navitate didactica adhaesionem veritati quam fides docet; intellectionem satis profundam concordis necessitudinis inter fidem et rationem. d) Curandum erit ut ecclesiastica Facultas Philosophiae semper maiorem partem habeat docentium stabilium qui possideant Doctoratum ecclesiasticum in philosophia, vel Licentiam ecclesiasticam in quadam scientia sacra Congregatio de Institutione Catholica 233 simul cum Doctoratu in philosophia apud universitatem non ecclesiasticam adepto. Art. 62 [Quaedam normae particulares pro ecclesiasticis Facultatibus Philosophiae et Institutis affiliatis] In universum, ut studens admitti possit ad secundum cyclum in philosophia necesse est ut Baccalaureatum ecclesiasticum in philosophia consecutus sit. Si studens philosophica studia perfecerit in Facultate Philosophiae non ecclesiastica apud Universitatem catholicam vel in alio Instituto altiorum studiorum, admitti potest ad secundum cyclum tantummodo si, per conveniens examen, demonstraverit se praeparationem habere quae par sit illi propositae in ecclesiastica Facultate Philosophiae, et lacunas, si quae fuerint, repleverit, quatenus ad annos et ad rationem studiorum prout secundum praesentes Ordinationes praevidetur pro primo cyclo. Cursuum selectio favere debet synthesi materiarum traditarum (cfr Sap. Chr., Art. 81, a). His integrativis studiis expletis, studens admittetur ad secundum cyclum, quin obtineat Baccalaureatum ecclesiasticum in philosophia. Art. 62 bis [Adaequatio normarum affiliationis et aggregationis philosophicae] § 1. Ratione habita reformationis primi cycli triennalis studiorum ecclesiasticorum philosophiae qui Baccalaureatu in philosophia concluditur, necessarium est ut affiliatio philosophica conformetur iis quae de primo cyclo statuta sunt, quatenus ad numerum annorum et ad rationem studiorum (cfr Ord., Art. 60, 1º); in quolibet Instituto philosophico affiliato adnumerentur saltem quinque docentes stabiles obligatoriis qualificationibus praediti (cfr Ord., Art. 61, a). § 2. Ratione habita reformationis secundi cycli biennalis studiorum ecclesiasticorum philosophiae, qui Licentia in philosophia concluditur, oportet ut aggregatio philosophica conformetur iis quae et pro primo et pro secundo cyclo statuta sunt, quatenus ad numerum annorum et ad rationem studiorum (cfr Sap. Chr., Art. 72 a et b; Ord., Art. 60); in Instituto philosophico aggregato numerus docentium stabilium attingere debet saltem sex, qui obligatoriis qualificationibus fruantur (cfr Ord., Art. 61, a). 234 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale [Adaequatio normarum ad iter philosophiae inclusum in primo cyclo Instituti in theologia affiliati] § 3. Ratione habita reformationis itineris philosophiae inclusi in primo cyclo philosophico ac theologico qui Baccalaureatu in theologia concluditur, institutio philosophica in Instituto theologiae affiliato conformetur oportet iis quae circa rationem studiorum statuta sunt (cfr Ord., Art. 51, 1º); numerus docentium stabilium duos saltem recensere debet. Normae transitoriae Art. 65 Statim ut praesens Decretum vigorem sortiatur, abrogantur articuli 72, 81 et 83 Constitutionis apostolicae Sapientia christiana atque articuli 51, 52, 59, 60, 61 et 62 Ordinationum. Art. 66 Omnia Instituta academica ecclesiastica theologiae et philosophiae ad hoc Decretum sunt accommodanda ab initio anni academici MMXII-MMXIII. Quae hoc Decreto statuuntur Summus Pontifex Benedictus XVI, in Audientia infrascripto Cardinali Praefecto recenter concessa, rata habuit et confirmavit, innovatos articulos 72, 81 et 83 Constitutionis apostolicae « Sapientia christiana » in forma specifica approbavit, contrariis quibuslibet non obstantibus, atque publici iuris fieri iussit. Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, in memoria sancti Thomae Aquinatis, die XXVIII mensis Ianuarii, A. D. MMXI. Zenon Card. Grocholewski Praefectus e Ioannes Ludovicus Bruguès, O.P. a Secretis Diarium Romanae Curiae 235 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 6 febbraio, S. E. la Signora Laurence ArgimonPistre, Capo della Delegazione dell’Unione Europea; Giovedı̀, 16 febbraio, S. E. il Signor Budiarman Bahar, Ambasciatore di Indonesia; S.E. il Signor Daniel Edgardo Ramada Piendibene, Ambasciatore di Uruguay. Sua Santità ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Venerdı̀, 24 febbraio, Sua Maestà Siaosi (George) Tupou V, Re di Tonga. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 236 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 10 febbraio 2012 S.E.R. Mons. Giovanni d’Aniello, Arcivescovo titolare di Paestum, finora Nunzio Apostolico in Thailandia ed in Cambogia e Delegato Apostolico in Myanmar ed in Laos, Nunzio Apostolico in Brasile. » » » S.E.R. Mons. Luciano Russo, Arcivescovo titolare eletto di Monteverde, Nunzio Apostolico in Rwanda. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 31 gennaio 2012 Gli Ecc.mi Mons.: Salvatore Fisichella, Arcivescovo tit. di Voghenza, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; Savio Hon Tai-Fai, S.D.B., Arcivescovo tit. di Sila, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Membri del Pontificio Comitato per i Congressi Eucaristici Internazionali « ad quinquennium »; l’Em.mo Signor Cardinale Marc Ouellet, P.S.S., e l’Ecc.mo Mons. Brian Farrell, L.C., Membri del medesimo dicastero « in aliud quinquennium ». » » » Il Rev.do Giuseppe Costa, S.D.B., Direttore della Libreria Editrice Vaticana, e la Dott. Leticia Soberón Mainero, già Officiale del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Consultori del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « ad quinquennium ». 7 febbraio » L’Ecc.mo Mons. Mario Toso, Vescovo tit. di Bisarcio, Segretario del Pontifı̀cio Consiglio della Giustizia e della Pace, Membro della Commissione Disciplinare della Curia Romana. 14 » » Il Rev.do Padre Padre Vincenzo Battaglia, O.F.M., Presidente della Pontificia Accademia Mariana Internazionale « in aliud quinquennium »; e il Rev.do P. Stefano Cecchin, O.F.M., Segretario della medesima benemerita Istituzione « in aliud quinquennium ». Diarium Romanae Curiae 23 febbraio 2012 237 Gli Em.mi Signori Cardinali: Angelo Scola, Arcivescovo di Milano, Marc Ouellet, Prefetto della Congregazione per i Vescovi, André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris, Reinhard Marx, Arcivescovo di München und Freising; « durante munere » Sua Beatitudine Béchara Boutros Raı̈, Patriarca di Antiochia dei Maroniti, Membri della Congregazione per le Chiese Orientali « ad quinquennium » Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 238 NECROLOGIO 4 febbraio 2012 Mons. Joseph Walter Estabrook, Vescovo tit. di Flenucleta e Ausiliare dell’Arcidiocesi Castrense degli Stati Uniti (Stati Uniti d’America). » » » Mons. Giovanni Volta, Vescovo em. di Pavia (Italia). » » » Mons. Pierre Rouanet, Vescovo em. di Daloa (Costa d’Avorio). 17 » » Mons. Joseph Faber MacDonald, Vescovo em. di Saint John (India). 20 » » Mons. Edgardo Gabriel Storni, Arcivescovo em. di Santa Fe de la Vera Cruz (Argentina). 26 » » Rev.mo Padre Georg Holzherr, O.S.B., Abate em. di Einsiedeln (Svizzera). 27 » » Mons. Werner Guballa, Vescovo tit. di Castro e Ausiliare di Mainz (Germania). 2 marzo » Mons. José Adolfo Mojica Morales, Vescovo em. di Sonsonate (El Salvador).