An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE TYPIS VATICANIS — MMXII N. 12 Index huius fasciculi (An. CIV, N. 12 – 7 Decembris 2012) Mensile – Tariffa R.O.C. – Poste Italiane S.p.A. – Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 – DCB Roma ACTA BENEDICTI PP. XVI IV. pag. Litterae Apostolicae motu proprio datae I. II. De Pontificia Academia Latinitatis denda . . . . . . . . . . . Pontificiae Academiae Latinitatis tutum . . . . . . . . . . De Caritate ministranda . . . . con. . Sta. . . . Conventiones 991 I. 993 996 II. Homiliae I. II. III. Occasione Cappellae Papalis in Suffragio pro Cardinalibus et Episcopis anno vertente defunctis . . . . . . . . . . 1005 Consistorio ad sex novos Cardinales creandos eveniente . . . . . . . . . . 1008 Dum Beatissimus Pater Sacram Eucharistiam cum Cardinalibus nuper creatis concelebrat in Sollemnitate Christi Universorum Regis. . . . . . . . . . 1012 Allocutiones Ad LXXXI generalem Coetum Publicae Securitatis Custodum Internationalium « Interpol » . . . . . . . . . . . II. Occasione Plenariae Sessionis Pontificii Consilii ad Unitatem Christianorum Fovendam . . . . . . . . . . . . III. Ad Congressionem a Pontificio Consilio pro Valetudinis Administris apparatam . IV. Ad XVII conventum Moderatorum Administrationum Carcerum Consilii Europae . V. Ad XXIII Universalem Conventum Apostolatus Maris . . . . . . . . VI. Ad Peregrinantes in Urbem Spectaculis Itinerantibus addictos . . . . . . . VII. Ad XXVII Plenariam Sessionem Pontificii Consilli de Iustitia et Pace . . . . VIII. Ad Sodales venerabilis Anglici Collegii Romae . . . . . . . . . . . . IX. Ad sodales Commissionis Theologicae Internationalis . . . . . . . . . . I. 1016 1019 1022 1025 1027 1030 II. III. Inter Apostolicam Sedem et Rem Publicam Lituaniae de Agnitione Qualitatum ad Superiorem Institutionem Attinentium 1062 Inter Apostolicam Sedem et Liberam et Hanseaticam Civitatem Hamburgi ad erigendum Institutum Formationis pro Theologia Catholica et pro Paedagogia Religionis apud Universitatem Studiorum Hamburgensem . . . . . . . . . 1076 ACTA CONGREGATIONUM Congregatio de Causis Sanctorum Ratisbonen.: Decretum super miraculo Beatae Annae Schäffer . . . . . . . . . . Brixien.: Decretum super miraculo Beati Ioannis Baptistae Piamarta . . . . . . . Honoluluen.: Decretum super miraculo Beatae Mariae Annae (in saec.: Barbarae Cope) . Marianopolitana seu Albanen. in America: Decretum super miraculo Beatae Catharinae Tekakwitha . . . . . . . . . . . Calatanisiaden.: Decretum super virtutibus Servae Dei Annae Amico Roxas . . . . . Spoletana: Decretum super miraculo Ven. Servae Dei Mariae Aloisiae Prosperi (in saeculo Gertrudis) . . . . . . . . . . Argentoraten.: Decretum super virtutibus Servae Dei Alfonsae Mariae Eppinger (in saeculo Elisabethae) . . . . . . . . . 1087 1090 1092 1095 1097 1101 1103 Congregatio pro Episcopis 1033 Provisio Ecclesiarum . . . . . . . . . . 1106 1036 1039 Nuntii I. Ad Bartholomaeum I Patriarcham Constantinopolitanum ob Festivitatem Sancti Andreae Apostoli . . . . . . . . . 1059 Occasione XXVIII Diei Mundialis Iuventutis . . . . . . . . . . . . . 1043 Ad participes Sessionis « Atrii Gentilium » in Lusitania . . . . . . . . . . . 1053 Occasione XVII Sessionis Pontificiarum Academiarum . . . . . . . . . . 1055 Congregatio pro Gentium Evangelizazione I. II. Provisio Ecclesiarum . . . . . . . 1109 Nominationes . . . . . . . . . . 1111 DIARIUM ROMANAE CURIAE Audientiae sollemniores . . . . . . . . . 1113 Segreteria di Stato: Nomine . . . . . . . 1114 Necrologio . . . . . . . . . . . . . 1117 LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO Tel. 06.698.83529 – Fax 06.698.84716 – C.C.P. N. 00774000 Samuele Sangalli FARE ESPERIENZA DI DIO. ITINERARI DI RISURREZIONE Collana « Pastorale e Spiritualità » { 12,00 Pagine 166 * Benedetto XVI LA PREGHIERA DEI SALMI. EDIZIONE ARTISTICA Collana « Magistero e Arte » { 19,00 Pagine 90 e 26 riproduzioni a colori * Claudio Delpero I DOCUMENTI DEL CONCILIO VATICANO II (1962-1965) Collana « Concilio Vaticano II » Pagine 72 { 8,00 LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO Tel. 06.698.83529 – Fax 06.698.84716 – C.C.P. N. 00774000 Benedetto XVI PENSIERI SULLA DONNA Collana « Pensieri di Benedetto XVI » { 7,00 Pagine 64 * Massimo Sansolini IO SEDIARIO PONTIFICIO Collana « Biografie » { 18,00 Pagine 150 * Tommaso Claudio Mineo IL PIÙ BEL SÌ Collana « Arte e Religione » { 30,00 Pagine 210 ACTA APOSTOLICAE SEDIS Administratio: Libreria Editrice Vaticana – Città del Vaticano – tel. 06.698.83529 Singulis mensibus Commentarium prodit ac quotiescumque vel necessitas vel utilitas id postulare videtur Mensile – Tariffa R.O.C. – Poste Italiane S.p.A. – Spedizione Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004) art. 1 comma 1 – DCB Roma Pretium subnotationis a. 2012: in Italia, Euro 60,00 (c.c.p. 00774000) – extra Italiam, Euro 85,00 Pretium unius fasciculi: Euro 10,00 Volumen completum post annum 1909: Euro 85,00 Libraria Vaticana subnotatoribus fasciculos Commentarii mittere potest etiam via aëria, charta indica impressos An. et vol. CIV 7 Decembris 2012 N. 12 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI I. LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE De Pontificia Academia Latinitatis condenda. BENEDICTUS PP. XVI 1. Latina Lingua permagni ab Ecclesia Catholica Romanisque Pontificibus usque est aestimata, quandoquidem ipsorum propria habita est lingua, qui eandem cognoscendam et diffundendam assidue curaverunt, cum Evangelii nuntium in universum orbem transmittere valeret, quemadmodum in Constitutione Apostolica Veterum sapientia Decessor Noster beatus Ioannes XXIII iure meritoque edixit. Enimvero inde a Pentecoste omnibus hominum linguis locuta et precata est Ecclesia. Attamen christianae communitates primorum saeculorum linguam Graecam Latinamque affatim usurpaverunt, cum illis locis in quibus morabantur universalia essent communicationis instrumenta, quorum ope Christi Verbi novitas hereditati obviam ivit Romani et Hellenistici cultus. Romano Imperio occidentali exstincto, Romana Ecclesia non modo lingua Latina uti perrexit, verum etiam quodammodo custos eiusdem et fautrix fuit, sive in Theologiae ac Liturgiae, sive in institutionis et scientiae transmittendae provincia. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 992 2. Nostris quoque temporibus Latinae linguae et cultus cognitio perquam est necessaria ad fontes vestigandos ex quibus complures disciplinae ceteroqui hauriunt, exempli gratia Theologia, Liturgia, Patrologia et Ius Canonicum, quemadmodum Concilium Oecumenicum Vaticanum II docet.1 In hac praeterea lingua, ut universalis Ecclesiae natura pateat, typica forma sunt scripti liturgici libri Romani Ritus, praestantiora Magisterii pontificii Documenta necnon sollemniora Romanorum Pontificum officialia Acta. 3. In hodierno tamen cultu, humanarum litterarum extenuatis studiis, periculum adest levioris linguae Latinae cognitionis, quae in curriculis philosophicis theologicisque futurorum presbyterorum quoque animadvertitur. Sed contra, in nostro ipso orbe, in quo scientia ac technologia praecipuum obtinent locum, renovatum culturae et linguae Latinae studium invenitur, non illis in Continentibus dumtaxat quae proprias culturales radices in patrimonio Graeco et Romano habent. Id diligentius est animadvertendum eo quod non modo academiarum provincia et institutionum implicatur, sed ad iuvenes inquisitoresque etiam attinet, qui ex diversissimis Nationibus et traditionibus proveniunt. 4. Quapropter necessitas instare videtur ut linguae Latinae altius cognoscendae eiusque congruenter utendae fulciatur cura, sive in ecclesiali sive in patentiore cultus campo. Ut hic nisus extollatur et evulgetur, consentaneum prorsus est docendi rationes adhibere aptas ad novas condiciones et provehere item necessitudines inter Academicas institutiones et inquisitores, ut copiosum ac multiforme Latini cultus patrimonium efferatur. Ad haec proposita assequenda, Decessorum Nostrorum semitas calcantes, hasce per Litteras Apostolicas Motu Proprio datas hodie Pontificiam Academiam Latinitatis condimus, quae Pontificio Consilio de Cultura erit obnoxia. Eam regit Praeses, quem Secretarius iuvat et ii a Nobis nominantur, dum Consilium Academicum illis auxilium fert. Opus Fundatum Latinitas, quod Pauli PP. VI chirographo Romani Sermonis die MCMLXXVI XXX mensis Iunii anno est constitutum, exstinguitur. Decernimus ut hae Litterae Apostolicae Motu Proprio datae, quibus ad experimentum in quinquennium adnexum Statutum comprobamus, per editionem in actis diurnis « L’Osservatore Romano » evulgentur. 1 Cfr Decretum de Institutione sacerdotali, Optatam totius, 13. Acta Benedicti Pp. XVI 993 PONTIFICIAE ACADEMIAE LATINITATIS STATUTUM Art. I Pontifı̀cia Academia Latinitatis conditur, cuius sedes in Statu Civitatis Vaticanae locatur, quae linguam Latinam et cultum promoveat extollatque. Academia cum Pontifı̀cio Consilio de Cultura copulatur, cui est obnoxia. Art. II § 1. Haec sunt Academiae proposita: a) ut linguae litterarumque Latinarum, quae ad classicos, Christianos, mediaevales, humanisticos et recentissimos pertinent auctores, cognitionem iuvet studiumque provehat, praesertim apud catholica instituta, in quibus vel Seminarii tirones vel presbyteri instituuntur atque erudiuntur. b) Ut provehat diversis in provinciis Latinae linguae usum, sive scribendo sive loquendo. § 2. Ut haec proposita consequatur, Academia studet: a) scripta, conventus, studiorum congressiones, scaenica opera curare; b) curricula, seminaria aliaque educationis incepta procurare, etiam iunctis viribus cum Pontifı̀cio Instituto Altioris Latinitatis; c) hodierna quoque communicationis instrumenta in discipulis instituendis adhibere, ut sermonem Latinum perdiscant; d) expositiones, exhibitiones et certamina apparare; e) alia agere ac suscipere ad hoc Institutionis propositum assequendum. Art. III Pontificia Academia Latinitatis Praesidem, Secretarium, Consilium Academicum ac Sodales, qui Academici quoque nuncupantur, complectitur. Art. IV § 1. Academiae Praeses a Summo Pontı́fice in quinquennium nominatur. Praesidis mandatum in alterum quinquennium renovari potest. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 994 § 2. Ad Praesidem spectat: a) iure Academiae, etiam coram quavis iudiciali administrativaque auctoritate, sive canonica, sive civili, partes agere; b) Consilium Academicum et Sodalium Congressionem convocare eisque praesidere; c) Congressionibus Coordinationis Academiarum Pontificiarum Sodalis loco interesse atque cum Pontificio Consilio de Cultura necessitudinem persequi; d) Academiae rebus agendis praeesse; e) ordinariae administrationi, Secretario opem ferente, atque extraordinariae administrationi, suffragante Consilio Academico necnon Pontificio Consilio de Cultura, consulere. Art. V § 1. In quinquennium a Summo Pontifice nominatur Secretarius, qui in alteram quinquennium confı̈rmari potest. § 2. Praeses, si forte absit vel impediatur, Secretarium delegat, ut ipsius vice fungatur. Art. VI § 1. Consilium Academicum constituunt Praeses, Secretarius et quinque Consiliarii. Consiliarii autem a coetu Academicorum in quinquennium eliguntur, qui confirmari possunt. § 2. Consilium Academicum, cui Academiae Praeses praeficitur, de maioris ponderis quaestionibus, ad Academiam attinentibus, decernit. Ipsum Rerum agendarum ordinem comprobat, quae a Coetu Sodalium tractanda erunt, qui saltem semel in anno est convocandus. Consilium a Praeside convocatur semel in anno atque quotiescumque porro id saltem tres Consiliarii requirunt. Art. VII Praeses, suffragante Consilio, Archivarium, qui Bibliothecarii partes quoque agit, atque Thesaurarium nominare potest. Acta Benedicti Pp. XVI 995 Art. VIII § 1. Academiam constituunt Sodales Ordinarii, qui numerum quinquaginta non excedunt et Academici vocantur, quique studiosi sunt cultoresque linguae ac litterarum Latinarum. li a Secretario Status nominantur. Cum autem Sodales Ordinarii octogesimum aetatis annum complent, Emeriti fiunt. § 2. Academici Ordinarii Academiae Coetui, a Praeside convocato, intersunt. Academici Emeriti Coetui interesse possunt, at sine suffragio. § 3. Praeter Academicos Ordinarios, Academiae Praeses, Consilio audito, alios Sodales nominare potest, qui « correspondentes » nuncupantur. Art. IX Aboliti Operis Fundati Latinitas patrimonium inceptaque, compositione editioneque commentariorum Latinitas addita, in Pontificiam Academiam Latinitatis transferuntur. Art. X Quae hic expresse non deliberantur, Codice Iuris Canonici et Status Civitatis Vaticanae legibus temperantur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die X mensis Novembris, in memoria Sancti Leonis Magni Papae, anno MMXII, Pontificatus Nostri octavo. BENEDICTUS PP. XVI Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 194.315 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 996 II. De Caritate ministranda. BENEDICTUS PP. XVI Prooemium « Intima Ecclesiae natura triplici exprimitur munere: praedicatione Verbi Dei (kerygma, martyria), celebratione Sacramentorum (leiturgia), ministerio caritatis (diakonia). Munia sunt quae vicissim se praesupponunt et invicem seiungi nequeunt ».1 Caritatis etiam ministerium pars est constitutiva Ecclesiae missionis et irrenuntiabilis est expressio propriae ipsius essentiae; 2 fideles cuncti iure et officio fruuntur se ipsos dicandi ad novum mandatum servandum quod Christus nobis reliquit,3 nostrae aetatis hominibus non modo subsidium corporis praebentes, verum etiam levamen animaeque curam.4 Ad caritatis diakonian agendam Ecclesia etiam in commune vocatur, cum parvae communitates Ecclesiarum particularium, tum ipsa universalis Ecclesia, implicantur; idcirco opus est « etiam ordinatione uti praeparatione ad ministerium commune intenta »,5 quae ordinatio per institutionis species etiam componitur. De hac caritatis diakonia in Litteris encyclicis Deus caritas est id proposuimus: « Structurae deinde episcopali Ecclesiae refertur factum quod in Ecclesiis particularibus Episcopi prout Apostolorum successores primam auctoritatem exsecutionis prae se ferant » in caritatis servitio,6 atque hoc animadvertimus: « Codex Iuris Canonici in canonibus ad ministerium episcopale spectantibus, expressis verbis de caritate veluti peculiari regione actuositatis episcopalis non agit ».7 Etiamsi « Directorium pastoralis 1 2 3 4 5 6 7 Litt. enc. Deus caritas est, 25. Cfr ibidem. Cfr Io 15, 12. Cfr Litt. enc. Deus caritas est, 28. Ibidem, 20. N. 32. Ibidem. Acta Benedicti Pp. XVI 997 Episcoporum ministerii recens vestigavit altius subtiliusque officium caritatis tamquam intrinsecum totius Ecclesiae opus et Episcopi propria in dioecesi »,8 necessitas tamen supererat lacunam supra memoratam regularum explendi, ita ut congruenter manifestaretur, in canonicis normis, essentialitas caritatis famulatus in Ecclesia atque eiusdem constitutiva necessitudo cum episcopali ministerio, lineamentis iuris descriptis, quae hic famulatus in Ecclesia secum fert, praesertim si ordinate fit atque aperte Pastores opem ferunt. Quapropter tali in rerum prospectu, per praesentes Apostolicas Litteras Motu Proprio datas, compositam normarum rationem praebere volumus quae efficiat ut commodius, suis in generalibus lineamentis, disponantur variae ecclesiales formae, ad caritatis servitium ordinatae, quae arte cum diaconali natura Ecclesiae et episcopalis ministerii nectuntur. Illud tamen est ob oculos habendum: « Actuositas exsecutiva non sufficit si in ipsa amor in hominem non redditur comprehensibilis, amor qui occursu cum Christo alitur ».9 Itaque in caritate exercenda, tot catholicae institutiones intra fines subsidiorum colligendorum partiendorumque contineri non debent, sed continenter indigentem personam respicere et paedagogicam quoque magni momenti actionem in christiana communitate explicare debent, dum institutioni favetur de participatione, observantia et amore secundum Evangelii Christi mentem. Etenim caritativa Ecclesiae actio, omnibus ex partibus, periculum vitare debet ne in commune auxilii institutum dissolvatur, cum eiusdem mera fiat varietas.10 Composita incepta quae, in caritatis provincia, a fidelibus variis in locis suscipiuntur multum inter se differunt atque congruam actionem sibi vindicant. Peculiarem in modum in paroeciali, dioecesano, nationali et internationali ambitu increbruit actio quae est « Caritas », quam institutionem ecclesiastica Hierarchia promovit quaeque his annis aestimationem fiduciamque sibi merito conciliavit fidelium ac tot personarum in terrarum orbe ob liberalem congruamque fidei testificationem, simulque ex eo quod re indigentium postulationibus subveniebatur. Praeter hoc latum inceptum, quod Ecclesiae auctoritas officiose sustinebat, variis in locis alia incepta sunt suscepta, quae ex libera fidelium operositate exstiterunt quaeque diversas per formas proprio ex nisu aliquid conferre volunt ad caritatem in indigentes re testifi8 9 10 Ibidem. Ibidem, 34. Cfr ibidem, 31. 998 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale candam. Utraque, quod ad ordinem et iuris formam pertinet, diversa sunt incepta, licet aequalem sensibilitatem desideriumque eidem appellationi respondendi manifestent. Ecclesia ut institutio aliena ab inceptis considerari non potest, quae ex industria suscipiuntur, quaeque baptizatorum de personis populisque indigentibus sollicitudinem libere ostendunt. Quocirca Pastores ea usque recipiant ut significetur omnes Ecclesiae missionem communicare, peculiaritates et moderaminis autonomiam servantes, quae, secundum eorum naturam, ad unamquamque ipsarum spectant, ut libertatis baptizatorum manifestatio. Cum iis coniuncta, ecclesiastica auctoritas per se ipsa provexit peculiaria opera, quibus ex institutione provideretur, ut fidelium largitiones dirigerentur ad iuris actionisque congruas formas, quo efficacius realibus necessitatibus subveniretur. Attamen proinde ac talia opera ab ipsa Hierarchia promoventur vel Pastorum auctoritate sustinentur, praestare oportet ut eorum procuratio agatur concinentibus necessitatibus doctrinae Ecclesiae atque fidelibus consentientibus eaque servent legitimas normas a civili potestate latas. Necessitatibus sic stantibus, oportuit in Ecclesiae iure ut quaedam essentiales regulae statuerentur, ex principiis generalibus disciplinae canonicae exstantes, quae hac in navitatis provincia iuridicas responsalitates patefacerent, quas hac in re varii actores sibi sumpserunt, peculiarem in modum auctoritatis gradum compositionemque id genus describentes, quae ad dioecesanum Episcopum spectant. Normae tamen tales sufficienter patere debebant, ut probabilem institutionum catholicae indolis varietatem complecterentur, quae ut tales hac in provincia operantur, tum illae quae ex ipsa Hierarchia, tum illae quae directo ex fidelibus oriuntur, sed a locorum Pastoribus susceptae et confirmatae. Quamvis hac de re necesse esset ut normae ferrentur, oportuit ob oculos habere quod iustitia ac responsalitas postulabant, quas Pastores coram fidelibus in se recipiunt, legitima cuiusvis instituti moderatorum servata autonomia. Acta Benedicti Pp. XVI 999 Pars dispositionum Idcirco, proponente Venerabili Fratre Nostro S.R.E. Cardinale Praeside Pontificii Consilii Cor Unum, audita sententia Pontificii Consilii de Legum Textibus, statuimus et decernimus quae sequuntur: Art. 1 § 1. Fidelium est ius associandi et instituta creandi quae peculiaria efficiant caritatis servitia, potissimum pauperibus et dolentibus faventia. Proinde ac caritatis Pastorum Ecclesiae cum servitio adnexi reperiuntur et/vel hac de re fidelium uti volunt subsidiis, committere debent propria Statuta adprobationis causa competenti Auctoritati ecclesiasticae atque servare normas quae sequuntur. § 2. Eiusdem condicionis est etiam ius fidelium opera fundata condere ad pecuniam pro singulis caritativis inceptis suppeditandam, secundum normas cann. 1303 CIC et 1047 CCEO. Si hoc operum fundatorum genus ad indoles respondet in § 1 significatas, serventur etiam, congrua congruis referendo, dispositiones huius legis. § 3. Praeterea legum canonicarum observantia, incepta communia caritatis, ad quae apostolicae hae Litterae Motu Proprio datae referuntur, debent, dum geruntur, principiis catholicis obtemperare et in se recipere non possint officia quae quodammodo quibusdam condicionibus horum principiorum observantiam adstringere possint. § 4. Instituta et opera fundata, caritatis gratia ab Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae condita, ad has servare normas tenentur atque in iis etiam oportet id servetur quod in cann. 312 § 2 CIC et 575 § 2 CCEO decernitur. Art. 2 § 1. In Statutis cuiusque Instituti caritativi ad quod praecedens refertur articulus, praeter munera institutionalia et gubernationis structuras, secundum can. 95 § 1 CIC, significabuntur etiam principia quae ad id movent atque inceptorum proposita, modi pecuniae gerendae, species propriorum operatorum, nec non necessitudines et notitiae, competentibus auctoritatibus ecclesiasticis demonstrandae. 1000 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale § 2. Institutum aliquod caritativum potest « catholicum » appellari tantummodo cum consensu scripto auctoritatis competentis, sicut in can. 300 CIC significatur. § 3. Instituta, quae fideles caritatis causa provehunt, habere possunt Adiutorem ecclesiasticum ad statutorum normam nominatum, secundum cann. 324 § 2 et 317 CIC. § 4. Eodem tempore, ecclesiastica auctoritas ob oculos munus habeat moderandi exercitium iurium fidelium secundum cann. 223 § 2 CIC et 26 § 2 CCEO, ut multiplicatio vitetur inceptorum servitii caritatis in detrimentum operositatis et efficacitatis, ad fines quod attinet qui proponuntur. Art. 3 § 1. Ad effectus articulorum praecedentium, intellegitur competens auctoritas, uniuscuiusque in gradibus, quae in cann. 312 CIC et 575 CCEO est significata. § 2. Cum de institutis agatur nationalibus non approbatis, etiamsi variis in dioecesibus opus faciunt, competens auctoritas intellegitur Episcopus dioecesanus loci ubi institutum suam habet praecipuam sedem. Utcumque est, institutum certiores debet facere aliarum dioecesium Episcopos ubi agit, atque eorum indicationes sequi, ad navitates variorum caritatis institutorum spectantes in dioecesi. Art. 4 § 1. Episcopus dioecesanus (cfr can. 134 § 3 CIC et can. 987 CCEO) propriam exercet pastoralem sollicitudinem de servitio caritatis in Ecclesia particulari ei concredita veluti Pastori, moderatori, qui praecipuam habet responsalitatem huiusmodi servitii. § 2. Episcopus dioecesanus fovet et sustinet incepta et opera servitii erga proximum propria in Ecclesia particulari atque studium apud fideles suscitat operosae caritatis veluti signum vitae christianae atque participationis missionis Ecclesiae, sicut in cann. 215 et 222 CIC, 18 et 25 CCEO significatur. Acta Benedicti Pp. XVI 1001 § 3. Pertinet ad Episcopum dioecesanum vigilare ut in his institutis agentibus iisque moderandis usque serventur normae iuris universalis et particularis Ecclesiae nec non fidelium voluntates qui largitiones vel legata faciunt ad peculiaria haec proposita assequenda (cfr cann. 1300 CIC et 1044 CCEO). Art. 5 Episcopus dioecesanus praestet Ecclesiae ius exercendi servitium caritatis et curet ut fideles atque institutiones suae vigilantiae demandatae legitimas leges civiles hac de re servent. Art. 6 Episcopi dioecesani est, sicut in cann. 394 § 1 CIC et 203 § 1 CCEO significatur, componere propria in circumscriptione varia servitii caritatis opera, tum illa quae a Hierarchia ipsa promoventur, tum illa quae ad incepta fidelium attinent, servata eorum autonomia, quae ad cuiusque Statuta spectat. Peculiari modo curet ut eorum incepta vivum teneant evangelicum spiritum. Art. 7 § 1. Instituta de quibus in art. 1 § 1 eligere debent proprios operatores ex personis quae participent vel dumtaxat identitatem catholicam horum operum servent. § 2. Ut evangelica testificatio in servitio caritatis praestetur, Episcopus dioecesanus curet ut illi qui in pastorali actione caritativa Ecclesiae operantur, praeter necessarium professionalem usum, exemplum dent vitae christianae atque formationem cordis testificentur, quae fidem per caritatem operantem ostendat. Hac de re eorum formationi consulat etiam in ambitu theologico et pastorali, peculiaribus curriculis compositis cum moderatoribus variorum institutorum atque congruis vitae spiritalis datis subsidiis. Art. 8 Ubi necessarium est ob numerum et inceptorum varietatem, Episcopus dioecesanus instituat in Ecclesia sibi concredita officium quod ipsius nomine servitium caritatis dirigat et moderetur. 1002 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 9. § 1. Episcopus in unaquaque paroecia suae circumscriptionis foveat institutionem servitii Caritatis paroecialis vel similis nominis, quae etiam paedagogicam actionem in ambitu totius communitatis promoveat, ut mens educetur ad authenticam caritatem participandam. Cum opportunum videatur, huiusmodi servitium constituatur in communi pro variis paroeciis eiusdem territorii. § 2. Est Episcopi et parochi providere ut in ambitu eiusdem paroeciae una cum Caritate adesse simul possint et crescere alia caritatis incepta, sub parochi generali coordinatione, prae oculis tamen habitis iis quae indicantur in art. 2 § 4. § 3. Episcopi dioecesani est officium atque cuiusque parochi vitare ne hac in re fideles in errorem vel falsas opiniones inducantur, quapropter impediant oportet quominus per structuras paroeciales vel dioecesanas incepta divulgentur quae, licet fines caritatis prae se ferant, optiones vel methodos proponant contrarias Ecclesiae Magisterio. Art. 10 § 1. Episcopi est vigilare super bonis ecclesiasticis institutionum caritatis ipsius auctoritati submissarum. § 2. Episcopi dioecesani est providere ut proventus collectarum, quae ad normas cann. 1265 et 1266 CIC atque cann. 1014 et 1015 CCEO fiunt, ad fines destinentur ad quos collecti sunt (cfr cann. 1267 CIC, 1016 CCEO). § 3. Praesertim Episcopi dioecesani est curare ne instituta caritatis, ei obnoxia, subsidia recipiant ex sodaliciis vel institutionibus quae persequuntur fines contrarios Ecclesiae doctrinae. Similiter, ne fidelibus scandalum detur, Episcopo dioecesano vitandum est ne instituta caritatis accipiant largitiones pro inceptis quae, quoad fines instrumentave ad illos assequendos, cum Ecclesiae doctrina non congruunt. § 4. Peculiari modo Episcopus curare debet ut inceptorum a se dependentium gestio christianam sobrietatem testificetur. Quapropter vigilet ut stipendia et sumptus gestionis, licet congruant cum iustitia atque necessariis artium statibus, sint iure aequa ac similia sumptibus propriae Curiae dioecesanae. Acta Benedicti Pp. XVI 1003 § 5. Ut auctoritas ecclesiastica, de qua in art. 3 § 1, exercere valeat suum munus vigilandi, instituta memorata in art. 1 § 1 debent Ordinario competenti rationem annuam reddere secundum modum ab eodem Ordinario indicatum. Art. 11 Episcopus dioecesanus, si necesse est, debet fidelibus publice notum facere navitatem cuiusdam caritatis instituti amplius non respondere postulatis Ecclesiae Magisterii, prohibens tunc quominus « catholicum » nomen adhibeatur atque quaedam apta suscipiens si personales responsalitates emergant. Art. 12 § 1. Episcopus dioecesanus foveat actionem nationalem et internationalem institutorum in caritatis servitio suae curae concreditorum, maxime cooperationem cum circumscriptionibus ecclesiasticis pauperioribus, prout in cann. 1274 § 3 CIC et 1021 § 3 CCEO edicitur. § 2. Pastoralis sollicitudo de caritatis operibus, iuxta temporis et loci condiciones, explicari potest una cum variis Episcopis vicinioribus erga plurimas Ecclesias coniunctas, ad normam iuris. Si agatur de ambitu internationali, consulendum est praeventive competens Dicasterium Sanctae Sedis. Consentaneum porro est, quod ad caritatis incepta nationalia attinet, correspondens officium Conferentiae Episcopalis consuli debere ab Episcopo. Art. 13 Auctoritas loci ecclesiastica integrum semper servat ius inceptis assentiendi institutorum catholicorum, quae in ambitu eius competentiae geruntur, servatis normis canonicis et identitate propria singulorum institutorum, atque munus est Pastoris consulere ut opera in eius dioecesi perfecta expleantur secundum disciplinam ecclesiasticam, eadem prohibendo aut, disciplina non observata, in eadem aliquid animadvertendo. Art. 14 Ubi opportunum est, Episcopus promoveat incepta servitii caritatis in cooperatione cum aliis Ecclesiis vel communitatibus christianis, peculiari uniuscuiusque servata indole. 1004 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 15 § 1. Pontificium Consilium « Cor Unum » munus habet promovendi huius normae applicationem et vigilandi ut cunctis in gradibus adimpleatur, servata competentia Pontificii Consilii pro Laicis super consociationibus fidelium, indicata in art. 133 Constitutionis apostolicae Pastor Bonus, necnon competentia Sectionis pro Relationibus cum Civitatibus Secretariae Status, servatisque competentiis generalibus aliorum Dicasteriorum et Institutorum Curiae Romanae. Praesertim Pontificium Consilium « Cor Unum » curet ut servitium caritatis institutionum catholicarum in ambitu internationali explicetur semper in communione cum iisdem Ecclesiis particularibus. § 2. Ad Pontificium Consilium « Cor Unum » pariter pertinet erectio canonica institutorum internationalium servitii caritatis, idemque proinde officia disciplinae et promotionis cum iure congruentia suscipit. Quae autem Nos hisce Litteris Apostolicis Motu Proprio editis deliberavimus, praecipimus ut omnibus in partibus serventur, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus, etiamsi peculiari mentione dignis, atque decernimus ut per editionem in actis diurnis « L’Osservatore Romano » eaedem promulgentur ipsaeque vigere incipient die X mensis Decembris anno MMXII. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XI mensis Novembris, anno Domini bis millesimo duodecimo, Pontificatus Nostri octavo. BENEDICTUS PP. XVI Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 169.142 Acta Benedicti Pp. XVI 1005 HOMILIAE I Occasione Cappellae Papalis in Suffragio pro Cardinalibus et Episcopis anno vertente defunctis.* Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! Nei nostri cuori è presente e vivo il clima della comunione dei Santi e della commemorazione dei fedeli defunti, che la liturgia ci ha fatto vivere in modo intenso nelle celebrazioni dei giorni scorsi. In particolare, la visita ai cimiteri ci ha permesso di rinnovare il legame con le persone care che ci hanno lasciato; la morte, paradossalmente, conserva ciò che la vita non può trattenere. Come i nostri defunti hanno vissuto, che cosa hanno amato, temuto e sperato, che cosa hanno rifiutato, lo scopriamo, infatti, in modo singolare proprio dalle tombe, che sono rimaste quasi come uno specchio della loro esistenza, del loro mondo: esse ci interpellano e ci inducono a riannodare un dialogo che la morte ha messo in crisi. Cosı̀, i luoghi della sepoltura costituiscono come una sorta di assemblea, nella quale i vivi incontrano i propri defunti e con loro rinsaldano i vincoli di una comunione che la morte non ha potuto interrompere. E qui a Roma, in quei cimiteri peculiari che sono le catacombe, avvertiamo, come in nessun altro luogo, i legami profondi con la cristianità antica, che sentiamo cosı̀ vicina. Quando ci inoltriamo nei corridoi delle catacombe romane — come pure in quelli dei cimiteri delle nostre città e dei nostri paesi —, è come se noi varcassimo una soglia immateriale ed entrassimo in comunicazione con coloro che lı̀ custodiscono il loro passato, fatto di gioie e di dolori, di sconfitte e di speranze. Ciò avviene, perché la morte riguarda l’uomo di oggi esattamente come quello di allora; e anche se tante cose dei tempi passati ci sono diventate estranee, la morte è rimasta la stessa. Di fronte a questa realtà, l’essere umano di ogni epoca cerca uno spiraglio di luce che faccia sperare, che parli ancora di vita, e anche la visita alle tombe esprime questo desiderio. Ma come rispondiamo noi cristiani alla questione della morte? Rispondiamo con la fede in Dio, con uno sguardo di solida * Die 3 Novembris 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1006 speranza che si fonda sulla Morte e Risurrezione di Gesù Cristo. Allora la morte apre alla vita, a quella eterna, che non è un infinito doppione del tempo presente, ma qualcosa di completamente nuovo. La fede ci dice che la vera immortalità alla quale aspiriamo non è un’idea, un concetto, ma una relazione di comunione piena con il Dio vivente: è lo stare nelle sue mani, nel suo amore, e diventare in Lui una cosa sola con tutti i fratelli e le sorelle che Egli ha creato e redento, con l’intera creazione. La nostra speranza allora riposa sull’amore di Dio che risplende nella Croce di Cristo e che fa risuonare nel cuore le parole di Gesù al buon ladrone: « Oggi con me sarai nel paradiso ».1 Questa è la vita giunta alla sua pienezza: quella in Dio; una vita che noi ora possiamo soltanto intravedere come si scorge il cielo sereno attraverso la nebbia. In questo clima di fede e di preghiera, cari Fratelli, siamo raccolti attorno all’altare per offrire il Sacrificio eucaristico in suffragio dei Cardinali, degli Arcivescovi e dei Vescovi che, durante l’anno trascorso, hanno terminato la loro esistenza terrena. In modo particolare ricordiamo i compianti Fratelli Cardinali John Patrick Foley, Anthony Bevilacqua, José Sánchez, Ignace Moussa Daoud, Luis Aponte Martı́nez, Rodolfo Quezada Toruňo, Eugênio de Araújo Sales, Paul Shan Kuo-hsi, Carlo Maria Martini, Fortunato Baldelli. Estendiamo il nostro affettuoso ricordo anche a tutti gli Arcivescovi e Vescovi defunti, chiedendo al Signore, pietoso, giusto e misericordioso,2 di voler loro concedere il premio eterno promesso ai fedeli servitori del Vangelo. Ripensando alla testimonianza di questi nostri venerati Fratelli, possiamo riconoscere in essi quei discepoli « miti », « misericordiosi », « puri di cuore », « operatori di pace » di cui ci ha parlato la pericope evangelica: 3 amici del Signore che, fidandosi della sua promessa, nelle difficoltà e anche nelle persecuzioni hanno conservato la gioia della fede, ed ora abitano per sempre la casa del Padre e godono della ricompensa celeste, ricolmi di felicità e di grazia. I Pastori che oggi ricordiamo hanno, infatti, servito la Chiesa con fedeltà e amore, affrontando talvolta prove onerose, pur di assicurare al gregge loro affidato attenzione e cura. Nella varietà delle rispettive doti e mansioni, hanno dato esempio di solerte vigilanza, di saggia e zelante dedizione al Regno di Dio, offrendo un prezioso contributo alla stagione postconciliare, tempo di rinnovamento in tutta la Chiesa. 1 2 3 Lc 23, 43. Cfr Sal 114. Mt 5, 1-12. Acta Benedicti Pp. XVI 1007 La Mensa eucaristica, alla quale si sono accostati, dapprima come fedeli e poi, quotidianamente, come ministri, anticipa nel modo più eloquente quanto il Signore ha promesso nel « discorso della montagna »: il possesso del Regno dei cieli, il prendere parte alla mensa della Gerusalemme celeste. Preghiamo perché ciò si compia per tutti. La nostra preghiera è alimentata da questa ferma speranza che « non delude »,4 perché garantita da Cristo che ha voluto vivere nella carne l’esperienza della morte per trionfare su di essa con il prodigioso avvenimento della Risurrezione. « Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto ».5 Questo annuncio degli angeli, proclamato la mattina di Pasqua presso il sepolcro vuoto, è giunto attraverso i secoli fino a noi, e ci propone, anche in questa assemblea liturgica, il motivo essenziale della nostra speranza. Infatti, « se siamo morti con Cristo — ricorda san Paolo alludendo a ciò che è avvenuto nel Battesimo, — crediamo che anche vivremo con lui ».6 È lo stesso Spirito Santo, per mezzo del quale l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori, a far sı̀ che la nostra speranza non sia vana.7 Dio Padre, ricco di misericordia, che ha dato alla morte il suo Figlio unigenito quando eravamo ancora peccatori, come non ci donerà la salvezza ora che siamo giustificati per il sangue di Lui? 8 La nostra giustizia si basa sulla fede in Cristo. È Lui il « Giusto », preannunciato in tutte le Scritture; è grazie al suo Mistero pasquale che, varcando la soglia della morte, i nostri occhi potranno vedere Dio, contemplare il suo volto.9 Alla singolare esistenza umana del Figlio di Dio si affianca quella della sua Madre Santissima, che, sola tra tutte le creature, veneriamo Immacolata e piena di grazia. I nostri Fratelli Cardinali e Vescovi, di cui oggi facciamo memoria, sono stati amati con predilezione dalla Vergine Maria e hanno ricambiato il suo amore con devozione filiale. Alla sua materna intercessione vogliamo oggi affidare le loro anime, affinché siano da Lei introdotti nel Regno eterno del Padre, attorniati da tanti loro fedeli per i quali hanno speso la vita. Col suo sguardo premuroso vegli Maria su di essi, che ora dormono il sonno della pace in attesa della beata risurrezione. E noi eleviamo a Dio per loro la nostra preghiera, sorretti dalla speranza di ritrovarci tutti un giorno, uniti per sempre in Paradiso. Amen. 4 5 6 7 8 9 Rm 5, 5. Lc 24, 5-6. Rm 6, 8. Cfr Rm 5, 5. Cfr Rm 5, 6-11. Cfr Gb 19, 27a. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1008 II Consistorio ad sex novos Cardinales creandos eveniente.* « Credo la Chiesa, una, santa, cattolica e apostolica » Cari fratelli e sorelle! Queste parole, che tra poco pronunceranno solennemente i nuovi Cardinali emettendo la professione di fede, fanno parte del simbolo niceno-costantinopolitano, la sintesi della fede della Chiesa che ognuno riceve al momento del Battesimo. Solo professando e custodendo intatta questa regola di verità siamo autentici discepoli del Signore. In questo Concistoro, vorrei soffermarmi in particolare sul significato del termine « cattolica », che indica un tratto essenziale della Chiesa e della sua missione. Il discorso sarebbe ampio e potrebbe essere impostato secondo diverse prospettive: oggi mi limito a qualche pensiero. Le note caratteristiche della Chiesa rispondono al disegno divino, come recita il Catechismo della Chiesa Cattolica: « È Cristo che, per mezzo dello Spirito Santo, concede alla sua Chiesa di essere una, santa, cattolica e apostolica, ed è ancora lui che la chiama a realizzare ciascuna di queste caratteristiche ».1 Nello specifico, la Chiesa è cattolica perché Cristo abbraccia nella sua missione di salvezza tutta l’umanità. Mentre la missione di Gesù nella sua vita terrena era limitata al popolo giudaico, « alle pecore perdute della casa d’Israele »,2 era tuttavia orientata dall’inizio a portare a tutti i popoli la luce del Vangelo e a far entrare tutte le nazioni nel Regno di Dio. Davanti alla fede del Centurione a Cafarnao, Gesù esclama: « Ora io vi dico che molti verranno dall’oriente e dall’occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli ».3 Questa prospettiva universalistica affiora, tra l’altro, dalla presentazione che Gesù fece di se stesso non solo come « Figlio di Davide », ma come « Figlio dell’uomo »,4 come abbiamo sentito anche nel brano evangelico poc’anzi proclamato. Il titolo di « Figlio dell’uomo », nel linguaggio della letteratura apocalittica giudaica ispirata alla * Die 24 Novembris 2012. 1 2 3 4 N. 811. Mt 15, 24. Mt 8, 11. Mc 10, 33. Acta Benedicti Pp. XVI 1009 visione della storia nel Libro del profeta Daniele,5 richiama il personaggio che viene « con le nubi del cielo » 6 ed è un’immagine che preannuncia un regno del tutto nuovo, un regno sorretto non da poteri umani, ma dal vero potere che proviene da Dio. Gesù si serve di questa espressione ricca e complessa e la riferisce a Se stesso per manifestare il vero carattere del suo messianismo, come missione destinata a tutto l’uomo e ad ogni uomo, superando ogni particolarismo etnico, nazionale e religioso. Ed è proprio nella sequela di Gesù, nel lasciarsi attrarre dentro la sua umanità e dunque nella comunione con Dio che si entra in questo nuovo regno, che la Chiesa annuncia e anticipa, e che vince frammentazione e dispersione. Gesù poi invia la sua Chiesa non ad un gruppo, ma alla totalità del genere umano per radunarlo, nella fede, in un unico popolo al fine di salvarlo, come esprime bene il Concilio Vaticano II nella Costituzione dogmatica Lumen gentium: « Tutti gli uomini sono chiamati a far parte del nuovo Popolo di Dio. Perciò questo Popolo, restando uno e unico, deve estendersi a tutto il mondo e a tutti i secoli, affinché si compia il disegno della volontà di Dio ».7 L’universalità della Chiesa attinge quindi all’universalità dell’unico disegno divino di salvezza del mondo. Tale carattere universale emerge con chiarezza il giorno della Pentecoste, quando lo Spirito ricolma della sua presenza la prima comunità cristiana, perché il Vangelo si estenda a tutte le nazioni e faccia crescere in tutti i popoli l’unico Popolo di Dio. Cosı̀, la Chiesa, fin dai suoi inizi, è orientata kat’holon, abbraccia tutto l’universo. Gli Apostoli rendono testimonianza a Cristo rivolgendosi a uomini provenienti da tutta la terra e ciascuno li comprende come se parlassero nella sua lingua nativa.8 Da quel giorno la Chiesa con la « forza dello Spirito Santo », secondo la promessa di Gesù, annuncia il Signore morto e risorto « a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra ».9 La missione universale della Chiesa, pertanto, non sale dal basso, ma scende dall’alto, dallo Spirito Santo, e fin dal suo primo istante è orientata ad esprimersi in ogni cultura per formare cosı̀ l’unico Popolo di Dio. Non è tanto una comunità locale che si allarga e si espande lentamente, ma è come un lievito che è orientato all’universale, al tutto, e che porta in se stesso l’universalità. 5 6 7 8 9 Cfr 7, 13-14. v. 13. N. 13. Cfr At 2, 7-8. At 1, 8. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1010 « Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura »; 10 « fate discepoli i popoli tutti », dice il Signore.11 Con queste parole Gesù invia gli Apostoli a tutte le creature, perché giunga dovunque l’azione salvifica di Dio. Ma se guardiamo al momento dell’ascensione di Gesù al Cielo, narrata negli Atti degli Apostoli, vediamo che i discepoli sono ancora chiusi nella loro visione, pensano alla restaurazione di un nuovo regno davidico, e domandano al Signore: « è questo il tempo nel quale ricostituirai il regno per Israele? ».12 E come risponde Gesù? Risponde aprendo i loro orizzonti e donando loro la promessa e un compito: promette che saranno ricolmi della potenza dello Spirito Santo e conferisce loro l’incarico di testimoniarlo in tutto il mondo oltrepassando i confini culturali e religiosi entro cui erano abituati a pensare e a vivere, per aprirsi al Regno universale di Dio. E agli inizi del cammino della Chiesa, gli Apostoli e i discepoli partono senza alcuna sicurezza umana, ma con l’unica forza dello Spirito Santo, del Vangelo e della fede. È il fermento che si sparge nel mondo, entra nelle diverse vicende e nei molteplici contesti culturali e sociali, ma rimane un’unica Chiesa. Intorno agli Apostoli fioriscono le comunità cristiane, ma esse sono « la » Chiesa, che, a Gerusalemme, ad Antiochia o a Roma, è sempre la stessa, una e universale. E quando gli Apostoli parlano di Chiesa, non parlano di una propria comunità, parlano della Chiesa di Cristo, e insistono su questa identità unica, universale e totale della Catholica, che si realizza in ogni Chiesa locale. La Chiesa è una, santa, cattolica e apostolica, riflette in se stessa la sorgente della sua vita e del suo cammino: l’unità e la comunione della Trinità. Nel solco e nella prospettiva dell’unità e universalità della Chiesa si colloca anche il Collegio Cardinalizio: esso presenta una varietà di volti, in quanto esprime il volto della Chiesa universale. Attraverso questo Concistoro, in modo particolare, desidero porre in risalto che la Chiesa è Chiesa di tutti i popoli, e pertanto si esprime nelle varie culture dei diversi Continenti. È la Chiesa di Pentecoste, che nella polifonia delle voci innalza un unico canto armonioso al Dio vivente. Saluto cordialmente le Delegazioni ufficiali dei vari Paesi, i Vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate, i fedeli laici delle diverse Comunità diocesane e tutti coloro che partecipano alla gioia dei nuovi membri del Collegio Cardinalizio, ai quali sono legati per il vincolo della parentela, dell’amicizia, della 10 11 12 Mc 16, 15. Mt 28, 19. At 1, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 1011 collaborazione. I nuovi Cardinali, che rappresentano varie Diocesi del mondo, sono da oggi aggregati, a titolo tutto speciale, alla Chiesa di Roma e rafforzano cosı̀ i legami spirituali che uniscono la Chiesa intera, vivificata da Cristo e stretta attorno al Successore di Pietro. Nello stesso tempo, il rito odierno esprime il supremo valore della fedeltà. Infatti, nel giuramento che tra poco voi farete, venerati Fratelli, stanno scritte parole cariche di profondo significato spirituale ed ecclesiale: « Prometto e giuro di rimanere, da ora e per sempre finché avrò vita, fedele a Cristo e al suo Vangelo, costantemente obbediente alla Santa Apostolica Chiesa Romana ». E nel ricevere la berretta rossa sentirete ricordarvi che essa indica « che dovete essere pronti a comportarvi con fortezza, fino all’effusione del sangue, per l’incremento della fede cristiana, per la pace e la tranquillità del popolo di Dio ». Mentre la consegna dell’anello sarà accompagnata dal monito: « Sappi che con l’amore del Principe degli Apostoli si rafforza il tuo amore verso la Chiesa ». Ecco indicata, in questi gesti e nelle espressioni che li accompagnano, la fisionomia che voi oggi assumete nella Chiesa. D’ora in poi voi sarete ancora più strettamente e intimamente uniti alla Sede di Pietro: i titoli o le diaconie delle chiese dell’Urbe vi ricorderanno il legame che vi stringe, come membri a titolo specialissimo, a questa Chiesa di Roma, che presiede alla carità universale. Specialmente mediante la vostra collaborazione con i Dicasteri della Curia Romana, sarete miei preziosi cooperatori, anzitutto nel ministero apostolico per l’intera cattolicità, quale Pastore dell’intero gregge di Cristo e primo garante della dottrina, della disciplina e della morale. Cari amici, lodiamo il Signore, che « con larghezza di doni non cessa di arricchire la sua Chiesa sparsa nel mondo » (Orazione) e la rinvigorisce nella perenne giovinezza che le ha dato. A Lui affidiamo il nuovo servizio ecclesiale di questi stimati e venerati Fratelli, affinché possano rendere coraggiosa testimonianza a Cristo, nel dinamismo edificante della fede e nel segno di un incessante amore oblativo. Amen. 1012 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Assegnazione dei Titoli delle Diaconie ai nuovi Cardinali 1. Card. James Michael Harvey, Diaconia di San Pio V a Villa Carpegna 2. Card. Béchara Boutros Raı̈, O.M.M. 3. Card. Baselios Cleemis Thottunkal, Titolo di San Gregorio VII 4. Card. John Olorunfemi Onaiyekan, Titolo di San Saturnino 5. Card. Rubén Salazar Gómez, Titolo di San Gerardo Maiella 6. Card. Luis Antonio G. Tagle, Titolo di San Felice da Cantalice a Centocelle III Dum Beatissimus Pater Sacram Eucharistiam cum Cardinalibus nuper creatis concelebrat in Sollemnitate Christi Universorum Regis.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! La solennità odierna di Cristo Re dell’universo, coronamento dell’anno liturgico, si arricchisce dell’accoglienza nel Collegio Cardinalizio di sei nuovi Membri che, secondo la tradizione, ho invitato questa mattina a concelebrare con me l’Eucaristia. A ciascuno di essi rivolgo il mio più cordiale saluto, ringraziando il Cardinale James Michael Harvey per le cortesi parole rivoltemi a nome di tutti. Saluto gli altri Porporati e tutti i Presuli presenti, come pure le distinte Autorità, i Signori Ambasciatori, i sacerdoti, i religiosi e tutti i fedeli, specialmente quelli provenienti dalle Diocesi affidate alla guida pastorale dei nuovi Cardinali. In quest’ultima domenica dell’anno liturgico la Chiesa ci invita a celebrare il Signore Gesù quale Re dell’universo. Ci chiama a rivolgere lo sguardo al futuro, o meglio in profondità, verso la meta ultima della storia, che sarà il regno definitivo ed eterno di Cristo. Egli era all’inizio con il Padre quando è stato creato il mondo, e manifesterà pienamente la sua signoria alla fine dei tempi, quando giudicherà tutti gli uomini. Le tre Letture di oggi ci parlano di * Die 25 Novembris 2012. Acta Benedicti Pp. XVI 1013 questo regno. Nel brano evangelico che abbiamo ascoltato, tratto dal Vangelo di San Giovanni, Gesù si trova in una situazione umiliante — quella di accusato —, davanti al potere romano. È stato arrestato, insultato, schernito, e ora i suoi nemici sperano di ottenerne la condanna al supplizio della croce. L’hanno presentato a Pilato come uno che aspira al potere politico, come il sedicente re dei Giudei. Il procuratore romano compie la sua indagine e interroga Gesù: « Sei tu il re dei Giudei? ».1 Rispondendo a questa domanda, Gesù chiarisce la natura del suo regno e della sua stessa messianicità, che non è potere mondano, ma amore che serve; Egli afferma che il suo regno non va assolutamente confuso con un qualsiasi regno politico: « Il mio regno non è di questo mondo ... non è di quaggiù ».2 È chiaro che Gesù non ha nessuna ambizione politica. Dopo la moltiplicazione dei pani, la gente, entusiasmata dal miracolo, lo voleva prendere per farlo re, per rovesciare il potere romano e stabilire cosı̀ un nuovo regno politico, che sarebbe stato considerato come il regno di Dio tanto atteso. Ma Gesù sa che il regno di Dio è di tutt’altro genere, non si basa sulle armi e sulla violenza. Ed è proprio la moltiplicazione dei pani che diventa, da un lato, segno della sua messianicità, ma, dall’altro, uno spartiacque nella sua attività: da quel momento il cammino verso la Croce si fa sempre più chiaro; lı̀, nel supremo atto di amore, risplenderà il regno promesso, il regno di Dio. Ma la folla non comprende, è delusa, e Gesù si ritira sul monte da solo a pregare, a parlare con il Padre.3 Nel racconto della Passione vediamo come anche i discepoli, pur avendo condiviso la vita con Gesù e ascoltato le sue parole, pensavano ad un regno politico, instaurato anche con l’aiuto della forza. Nel Getsemani, Pietro aveva sfoderato la sua spada e iniziato a combattere, ma Gesù lo aveva fermato.4 Egli non vuole essere difeso con le armi, ma vuole compiere la volontà del Padre fino in fondo e stabilire il suo regno non con le armi e la violenza, ma con l’apparente debolezza dell’amore che dona la vita. Il regno di Dio è un regno completamente diverso da quelli terreni. Ed è per questo che davanti ad un uomo indifeso, fragile, umiliato, come è Gesù, un uomo di potere come Pilato rimane sorpreso; sorpreso perché sente parlare di un regno, di servitori. E pone una domanda che gli sarà sembrata 1 2 3 4 Gv 18, 33. v. 36. Cfr Gv 6, 1-15. Cfr Gv 18, 10-11. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1014 paradossale: « Dunque tu sei re? ». Che tipo di re può essere un uomo in quelle condizioni? Ma Gesù risponde in modo affermativo: « Tu lo dici: io sono re. Per questo io sono nato e per questo sono venuto nel mondo: per dare testimonianza alla verità. Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce ».5 Gesù parla di re, di regno, ma il riferimento non è al dominio, bensı̀ alla verità. Pilato non comprende: ci può essere un potere che non si ottiene con mezzi umani? Un potere che non risponda alla logica del dominio e della forza? Gesù è venuto per rivelare e portare una nuova regalità, quella di Dio; è venuto per rendere testimonianza alla verità di un Dio che è amore 6 e che vuole stabilire un regno di giustizia, di amore e di pace.7 Chi è aperto all’amore, ascolta questa testimonianza e l’accoglie con fede, per entrare nel regno di Dio. Questa prospettiva la ritroviamo nella prima Lettura che abbiamo ascoltato. Il profeta Daniele predice il potere di un misterioso personaggio collocato tra cielo e terra: « Ecco venire con le nubi del cielo uno simile a un figlio d’uomo; giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui. Gli furono dati potere, gloria e regno: tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano: il suo potere è un potere eterno, che non finirà mai, e il suo regno non sarà mai distrutto ».8 Sono parole che prospettano un re che domina da mare a mare fino ai confini della terra, con un potere assoluto che non sarà mai distrutto. Questa visione del Profeta, una visione messianica, viene illuminata e trova la sua realizzazione in Cristo: il potere del vero Messia, potere che non tramonta mai e che non sarà mai distrutto, non è quello dei regni della terra che sorgono e cadono, ma è quello della verità e dell’amore. Con ciò comprendiamo come la regalità annunciata da Gesù nelle parabole e rivelata in modo aperto ed esplicito davanti al Procuratore romano, è la regalità della verità, l’unica che dà a tutte le cose la loro luce e la loro grandezza. Nella seconda Lettura l’autore dell’Apocalisse afferma che anche noi partecipiamo alla regalità di Cristo. Nell’acclamazione rivolta a « Colui che ci ama e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue » dichiara che Cristo « ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre ».9 Anche qui è chiaro che si tratta di un regno fondato sulla relazione con Dio, con la verità, e non di un regno politico. Con il suo sacrificio, Gesù ci ha aperto la strada per 5 6 7 8 9 18, 37. Cfr 1 Gv 4, 8.16. Cfr Prefazio. 7, 13-14. 1, 5-6. Acta Benedicti Pp. XVI 1015 un rapporto profondo con Dio: in Lui siamo diventati veri figli adottivi, siamo resi cosı̀ partecipi della sua regalità sul mondo. Essere discepoli di Gesù significa, allora, non lasciarsi affascinare dalla logica mondana del potere, ma portare nel mondo la luce della verità e dell’amore di Dio. L’autore dell’Apocalisse allarga poi lo sguardo alla seconda venuta di Gesù per giudicare gli uomini e stabilire per sempre il regno divino, e ci ricorda che la conversione, come risposta alla grazia divina, è la condizione per l’instaurazione di questo regno.10 È un forte invito rivolto a tutti e a ciascuno: convertirsi sempre di nuovo al regno di Dio, alla signoria di Dio, della Verità, nella nostra vita. Lo invochiamo quotidianamente nella preghiera del “Padre nostro” con le parole “Venga il tuo regno”, che è dire a Gesù: Signore facci essere tuoi, vivi in noi, raccogli l’umanità dispersa e sofferente, perché in Te tutto sia sottomesso al Padre della misericordia e dell’amore. A voi, cari e venerati Fratelli Cardinali — penso in particolare a quelli creati ieri — viene affidata questa impegnativa responsabilità: dare testimonianza al regno di Dio, alla verità. Ciò significa far emergere sempre la priorità di Dio e della sua volontà di fronte agli interessi del mondo e alle sue potenze. Fatevi imitatori di Gesù, il quale, davanti a Pilato, nella situazione umiliante descritta dal Vangelo, ha manifestato la sua gloria: quella di amare sino all’estremo, donando la propria vita per le persone amate. Questa è la rivelazione del regno di Gesù. E per questo, con un cuore solo ed un’anima sola, preghiamo: « Adveniat regnum tuum ». Amen. 10 Cfr 1, 7. 1016 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad LXXXI generalem Coetum Publicae Securitatis Custodum Internationalium « Interpol ».* Distinguished Authorities, Ladies and Gentlemen, I am pleased to welcome you as you conclude the General Assembly of Interpol, which has brought together here in Rome representatives of police and security agencies, along with political and institutional delegates of its 190 member states, that have included Vatican City State since 2008. I greet all those present, and through you I wish to offer my cordial greetings to the distinguished leaders of your countries and their citizens, for whose security you labour with professionalism and a spirit of service. In particular, I greet the Ministers and the members of Government, and the Italian Minister of Internal Affairs who has just spoken, as well as the President of Interpol and the Secretary General, whom I thank for his address to us just now. In these days of study and discussion you have focused your attention on the development of international cooperation in the struggle against crime. It is important to strengthen collaboration and the exchange of expertise at a time when, at a global level, we see a widening of the sources of violence provoked by trans-national entities which hinder the progress of humanity. Among these we include the evolution of criminal violence which is a particularly troubling aspect for the future of the world. No less important is the fact that the task of reflection brings together politicians responsible for security and justice, as well as judicial bodies and the forces of law and order, in such a way that each one, in his respective sphere, can offer an effective contribution to the service of constructive exchange. Indeed, political authorities, with the help of institutions of law and order, can more easily identify the most significant emerging risks to society and, as a consequence, will be able to give adequate legislative and operational direction to combating crime. * Die 9 Novembris 2012. Acta Benedicti Pp. XVI 1017 In our own day, the human family suffers owing to numerous violations of justice and law, which in not a few instances is seen in outbursts of violence and of criminal acts. Thus, it is necessary to safeguard individuals and communities by a constant, renewed determination, and by adequate means. In this regard, the function of Interpol, which we may define as a bastion of international security, enjoys an important place in the realization of the common good, because a just society needs order and a respect for the rule of law to achieve a peaceful and tranquil coexistence in society. I know that some of you at times carry out your work in extremely dangerous conditions, and that you risk your lives to protect the lives of others and to facilitate the construction of a peaceful society. Nous sommes conscients qu’aujourd’hui la violence se manifeste sous des formes nouvelles. À la fin de « la guerre froide » entre les deux blocs de l’ouest et de l’est, sont nées de grandes espérances, spécialement là où une forme de violence politique institutionnalisée a été arrêtée par des mouvements pacifiques qui revendiquaient la liberté des peuples. Toutefois, bien que certaines formes de violence semblent diminuer, spécialement le nombre des conflits militaires, il en existe d’autres qui se développent, comme la violence criminelle, responsable chaque année de la plus grande partie des décès par mort violente dans le monde. Aujourd’hui, ce phénomène est si dangereux qu’il constitue un grave facteur de déstabilisation de la société et, parfois, met à dure épreuve la suprématie même de l’État. L’Église et le Saint-Siège encouragent tous ceux qui s’emploient à combattre cette plaie de la violence et du crime, dans notre réalité qui ressemble toujours plus à un « village global ». Les formes les plus graves des activités criminelles peuvent être identifiées dans le terrorisme et dans la criminalité organisée. Le terrorisme, une des formes les plus brutales de la violence, sème la haine, la mort, le désir de vengeance. Ce phénomène, à partir d’une stratégie subversive typique de certaines organisations extrémistes visant à la destruction et au meurtre, s’est transformé en un réseau obscur de complicités politiques, en utilisant aussi des moyens techniques sophistiqués, des ressources financières considérables et en élaborant des projets à vaste échelle.1 De son côté, la criminalité organisée prolifère dans les lieux de la vie quotidienne et agit et frappe souvent dans l’obscurité, en dehors de toute règle; elle réalise ses affaires au moyen de nombreuses activités illicites et 1 Cfr Compendium de la Doctrine sociale de l’Église, n. 513. 1018 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale immorales, comme la traite des personnes — une forme moderne d’esclavage — les trafics de biens ou de substances, telles la drogue, les armes, les marchandises contrefaites, jusqu’au trafic de médicaments, utilisés en grande partie par les pauvres, médicaments qui tuent au lieu de soigner. Ce commerce illicite devient encore plus exécrable quand il concerne les organes humains de victimes innocentes: elles subissent des drames et des outrages que nous espérions dépassés pour toujours depuis les tragédies du XXème siècle, mais qui malheureusement, réapparaissent à travers les violences générées par les activités criminelles de personnes et d’organisations sans scrupules. Ces crimes brisent les barrières morales progressivement érigées par la civilisation et proposent une nouvelle forme de barbarie qui nie l’homme et sa dignité. Queridos amigos, el encuentro de hoy con vosotros, agentes de la policı́a internacional, me da la ocasión de confirmar una vez más que la violencia es siempre inaceptable en sus diversas formas de terrorismo y delincuencia, porque hiere profundamente la dignidad humana y constituye una ofensa a toda la humanidad. Por tanto, es un deber reprimir el crimen en el ámbito de las reglas morales y jurı́dicas, porque las acciones contra la delincuencia han de ser realizadas siempre en el respeto a los derechos humanos y a los principios de un Estado de derecho. En efecto, la lucha contra la violencia debe apuntar ciertamente a detener el delito y a defender la sociedad, pero también al arrepentimiento y a la corrección del delincuente, que es siempre una persona humana, sujeto de derechos inalienables, y como tal no debe ser excluida de la sociedad, sino regenerada. Al mismo tiempo, la colaboración internacional contra la delincuencia no puede agotarse solamente en operaciones policiales. Es esencial que incluso la necesaria acción represiva vaya acompañada de un valiente y lúcido análisis de las motivaciones subyacentes a estas acciones delictivas inaceptables; es preciso prestar atención especial a los factores de exclusión social y de indigencia que persisten en la población y que constituyen un medio de violencia y odio. Es necesario también un compromiso particular en el plano polı́tico y pedagógico para resolver los problemas que pueden alimentar la violencia y favorecer las condiciones con el fin de que ésta no nazca, ni se desarrolle. Por tanto, la respuesta a la violencia y a la delincuencia no puede ser delegada simplemente a las fuerzas del orden, sino que reclama la participación de todas las instancias que pueden incidir sobre este fenómeno. Derrotar la violencia es una tarea que debe implicar no solamente a las instituciones y Acta Benedicti Pp. XVI 1019 a los organismos interesados, sino a la sociedad en su conjunto: las familias, los centros educativos, entre ellos la escuela y las entidades religiosas, los medios de comunicación social y todos los ciudadanos. Cada uno tiene su parte especı́fica de responsabilidad para un futuro de justicia y de paz. I renew to the authorities and all the staff of Interpol my gratitude for your work, which is not always easy and not always understood in its proper purpose. I cannot finish without acknowledging the assistance which Interpol offers to the Gendarmes of Vatican City State, especially during my international journeys. May the all-powerful and merciful God enlighten you as you carry out your responsibilities; may he sustain you in your service to society; and may he protect you, your co-workers and your families. II Occasione Plenariae Sessionis Pontificii Consilii ad Unitatem Christianorum Fovendam.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Cari Fratelli e Sorelle! Sono lieto di incontrare tutti voi, Membri e Consultori del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, in occasione della Plenaria. A ciascuno rivolgo il mio cordiale saluto, in particolare al Presidente, il Cardinale Kurt Koch — che ringrazio per le cortesi parole con le quali ha interpretato i comuni sentimenti — al Segretario ed ai Collaboratori del Dicastero, con l’apprezzamento per il loro lavoro al servizio di una causa cosı̀ decisiva per la vita della Chiesa. Quest’anno la vostra Plenaria focalizza l’attenzione sul tema: « L’importanza dell’ecumenismo per la nuova evangelizzazione ». Con tale scelta vi ponete opportunamente in continuità con quanto è stato preso in esame durante la recente Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, e, in un certo senso, intendete dare una forma concreta, secondo la particolare * Die 15 Novembris 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1020 prospettiva del Dicastero, a quanto è emerso in quell’Assise. Inoltre, la riflessione che state conducendo si inserisce molto bene nel contesto dell’Anno della fede che ho voluto come momento propizio per riproporre a tutti il dono della fede in Cristo risorto, nell’anno in cui celebriamo il 50º anniversario dell’inizio del Concilio Vaticano II. Come è noto, i Padri conciliari hanno inteso sottolineare lo strettissimo legame che esiste tra il compito dell’evangelizzazione e il superamento delle divisioni esistenti tra i cristiani. « Tale divisione — si afferma all’inizio del Decreto Unitatis redintegratio — contraddice apertamente alla volontà di Cristo, ed è scandalo al mondo e danneggia la santissima causa della predicazione del vangelo a ogni creatura ».1 L’affermazione del Decreto conciliare riecheggia la ‘‘preghiera sacerdotale’’ di Gesù, quando, rivolgendosi al Padre, Egli chiede che i suoi discepoli « siano una cosa sola, perché il mondo creda ».2 In questa grande preghiera ben quattro volte invoca l’unità per i discepoli di allora e per quelli del futuro, e due volte indica come scopo di tale unità che il mondo creda, che Lo « riconosca » come mandato dal Padre. C’è dunque uno stretto legame tra la sorte dell’evangelizzazione e la testimonianza dell’unità tra i cristiani. Un autentico cammino ecumenico non può essere perseguito ignorando la crisi di fede che stanno attraversando vaste regioni del pianeta, tra cui quelle che per prime accolsero l’annuncio del Vangelo e dove la vita cristiana è stata per secoli fiorente. D’altra parte, non possono essere ignorati i numerosi segni che attestano il permanere di un bisogno di spiritualità, che si manifesta in diversi modi. La povertà spirituale di molti dei nostri contemporanei, che non percepiscono più come privazione l’assenza di Dio dalla loro vita, questa povertà spirituale rappresenta una sfida per tutti i cristiani. In questo contesto, a noi credenti in Cristo viene chiesto di ritornare all’essenziale, al cuore della nostra fede, per rendere insieme testimonianza al mondo del Dio vivente, cioè di un Dio che ci conosce e che ci ama, nel cui sguardo viviamo; di un Dio che aspetta la risposta del nostro amore nella vita di ogni giorno. È dunque motivo di speranza l’impegno di Chiese e Comunità ecclesiali per un rinnovato annuncio del Vangelo all’uomo contemporaneo. Dare infatti testimonianza del Dio vivente, che si è fatto vicino in Cristo, è l’imperativo più urgente per tutti i cristiani, ed è anche un imperativo che ci unisce, malgrado l’incompleta comunione ecclesiale che tutt’ora sperimentiamo. Non dobbiamo dimenticare ciò che ci unisce, cioè la fede in Dio, Padre e 1 2 N. 1. Gv 17, 21. Acta Benedicti Pp. XVI 1021 Creatore, che si è rivelato nel Figlio Gesù Cristo, effondendo lo Spirito che vivifica e santifica. Questa è la fede del Battesimo che abbiamo ricevuto ed è la fede che, nella speranza e nella carità, possiamo insieme professare. Alla luce della priorità della fede si comprende anche l’importanza dei dialoghi teologici e delle conversazioni con le Chiese e Comunità ecclesiali in cui la Chiesa cattolica è impegnata. Anche quando non si intravede, in un immediato futuro, la possibilità del ristabilimento della piena comunione, essi permettono di cogliere, insieme a resistenze e ostacoli, anche ricchezze di esperienze, di vita spirituale e di riflessioni teologiche, che diventano stimolo per una sempre più profonda testimonianza. Non dobbiamo, però dimenticare che la meta dell’ecumenismo è l’unità visibile tra i cristiani divisi. Questa unità non è un’opera che possiamo semplicemente realizzare noi uomini. Noi dobbiamo impegnarci con tutte le nostre forze, ma dobbiamo anche riconoscere che, in ultima analisi, questa unità è dono di Dio, può venire solamente dal Padre mediante il Figlio, perché la Chiesa è la sua Chiesa. In questa prospettiva, appare l’importanza di invocare l’unità visibile dal Signore, ma emerge anche come la ricerca di tale meta sia rilevante per la nuova evangelizzazione. Il fatto di camminare insieme verso questo traguardo è una realtà positiva, a condizione, però, che le Chiese e Comunità ecclesiali non si fermino lungo la strada, accettando le diversità contraddittorie come qualcosa di normale o come il meglio che si possa ottenere. È invece nella piena comunione nella fede, nei sacramenti e nel ministero, che si renderà evidente in modo concreto la forza presente ed operante di Dio nel mondo. Attraverso l’unità visibile dei discepoli di Gesù, unità umanamente inspiegabile, si renderà riconoscibile l’agire di Dio che supera la tendenza del mondo alla disgregazione. Cari amici, voglio augurare che l’Anno della fede contribuisca anche al progresso del cammino ecumenico. L’unità è, da un lato, frutto della fede e, dall’altro, un mezzo e quasi un presupposto per annunciare in modo sempre più credibile la fede a coloro che non conoscono ancora il Salvatore o che, pur avendo ricevuto l’annuncio del Vangelo, hanno quasi dimenticato questo dono prezioso. Il vero ecumenismo, riconoscendo il primato dell’azione divina, esige innanzitutto pazienza, umiltà, abbandono alla volontà del Signore. Alla fine, ecumenismo e nuova evangelizzazione richiedono entrambi il dinamismo della conversione, inteso come sincera volontà di seguire Cristo e di aderire pienamente alla volontà del Padre. Ringraziandovi ancora una volta, invoco volentieri su tutti la Benedizione Apostolica. Grazie. 1022 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad Congressionem a Pontificio Consilio pro Valetudinis Administris apparatam.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Vi do il mio caloroso benvenuto! Ringrazio il Presidente del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, Mons. Zygmunt Zimowski, per le cortesi parole; saluto gli illustri relatori e tutti i presenti. Il tema della vostra Conferenza — « L’Ospedale, luogo di evangelizzazione: missione umana e spirituale » — mi offre l’occasione di estendere il mio saluto a tutti gli operatori sanitari, in particolare ai membri dell’Associazione dei Medici Cattolici Italiani e della Federazione Europea delle Associazioni Mediche Cattoliche, che, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, hanno riflettuto sul tema « Bioetica ed Europa cristiana ». Saluto inoltre i malati presenti, i loro familiari, i cappellani e i volontari, i membri delle associazioni, in particolare dell’UNITALSI, gli studenti delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e dei Corsi di laurea delle Professioni Sanitarie. La Chiesa si rivolge sempre con lo stesso spirito di fraterna condivisione a quanti vivono l’esperienza del dolore, animata dallo Spirito di Colui che, con la potenza dell’amore, ha ridato senso e dignità al mistero della sofferenza. A queste persone il Concilio Vaticano II ha detto: non siete « né abbandonati, né inutili », perché, uniti alla Croce di Cristo, contribuite alla sua opera salvifica.1 E con gli stessi accenti di speranza, la Chiesa interpella anche i professionisti e i volontari della sanità. La vostra è una singolare vocazione, che necessita di studio, di sensibilità e di esperienza. Tuttavia, a chi sceglie di lavorare nel mondo della sofferenza vivendo la propria attività come una « missione umana e spirituale » è richiesta una competenza ulteriore, che va al di là dei titoli accademici. Si tratta della « scienza cristiana della sofferenza », indicata esplicitamente dal Concilio come « la sola verità capace di rispondere al mistero della sofferenza » e di arrecare a chi è nella malattia « un sollievo senza illusioni »: « Non è in nostro potere — dice il Concilio — procurarvi la salute * Die 17 Novembris 2012. 1 Cfr Messaggio ai poveri, ai malati e ai sofferenti, 8 dicembre 1965. Acta Benedicti Pp. XVI 1023 corporale, né la diminuzione dei vostri dolori fisici... Abbiamo però qualche cosa di più prezioso e di più profondo da darvi... Il Cristo non ha soppresso la sofferenza; non ha neppure voluto svelarcene interamente il mistero: l’ha presa su di sé, e questo basta perché ne comprendiamo tutto il valore ».2 Di questa « scienza cristiana della sofferenza » siate degli esperti qualificati! Il vostro essere cattolici, senza timore, vi dà una maggiore responsabilità nell’ambito della società e della Chiesa: si tratta di una vera vocazione, come recentemente testimoniato da figure esemplari quali San Giuseppe Moscati, San Riccardo Pampuri, Santa Gianna Beretta Molla, Santa Anna Schäffer e il Servo di Dio Jérôme Lejeune. È questo un impegno di nuova evangelizzazione anche in tempi di crisi economica che sottrae risorse alla tutela della salute. Proprio in tale contesto, ospedali e strutture di assistenza debbono ripensare il proprio ruolo per evitare che la salute, anziché un bene universale da assicurare e difendere, diventi una semplice « merce » sottoposta alle leggi del mercato, quindi un bene riservato a pochi. Non può essere mai dimenticata l’attenzione particolare dovuta alla dignità della persona sofferente, applicando anche nell’ambito delle politiche sanitarie il principio di sussidiarietà e quello di solidarietà.3 Oggi, se da un lato, a motivo dei progressi nel campo tecnico-scientifico, aumenta la capacità di guarire fisicamente chi è malato, dall’altro appare indebolirsi la capacità di « prendersi cura » della persona sofferente, considerata nella sua integralità e unicità. Sembrano quindi offuscarsi gli orizzonti etici della scienza medica, che rischia di dimenticare come la sua vocazione sia servire ogni uomo e tutto l’uomo, nelle diverse fasi della sua esistenza. È auspicabile che il linguaggio della « scienza cristiana della sofferenza » — cui appartengono la compassione, la solidarietà, la condivisione, l’abnegazione, la gratuità, il dono di sé — diventi il lessico universale di quanti operano nel campo dell’assistenza sanitaria. È il linguaggio del Buon Samaritano della parabola evangelica, che può essere considerata — secondo il Beato Papa Giovanni Paolo II — « una delle componenti essenziali della cultura morale e della civiltà universalmente umana ».4 In questa prospettiva gli ospedali vanno considerati come luogo privilegiato di evangelizzazione, perché dove la Chiesa si fa « veicolo della presenza di Dio » diventa al tempo stesso 2 3 4 Ibid. Cfr Enc. Caritas in veritate, 58. Lett. ap. Salvifici doloris, 29. 1024 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale « strumento di una vera umanizzazione dell’uomo e del mondo ».5 Solo avendo ben chiaro che al centro dell’attività medica e assistenziale c’è il benessere dell’uomo nella sua condizione più fragile e indifesa, dell’uomo alla ricerca di senso dinanzi al mistero insondabile del dolore, si può concepire l’ospedale come « luogo in cui la relazione di cura non è mestiere, ma missione; dove la carità del Buon Samaritano è la prima cattedra e il volto dell’uomo sofferente il Volto stesso di Cristo ».6 Cari amici, questa assistenza sanante ed evangelizzatrice è il compito che sempre vi attende. Ora più che mai la nostra società ha bisogno di « buoni samaritani » dal cuore generoso e dalle braccia spalancate a tutti, nella consapevolezza che « la misura dell’umanità si determina essenzialmente nel rapporto con la sofferenza e col sofferente ».7 Questo « andare oltre » l’approccio clinico vi apre alla dimensione della trascendenza, verso la quale un ruolo fondamentale è svolto dai cappellani e dagli assistenti religiosi. A loro compete in primo luogo di far trasparire nel variegato panorama sanitario, anche nel mistero della sofferenza, la gloria del Crocifisso Risorto. Un’ultima parola desidero riservare a voi, cari malati. La vostra silenziosa testimonianza è un efficace segno e strumento di evangelizzazione per le persone che vi curano e per le vostre famiglie, nella certezza che « nessuna lacrima, né di chi soffre, né di chi gli sta vicino, va perduta davanti a Dio ».8 Voi « siete i fratelli del Cristo sofferente; e con lui, se lo volete, voi salvate il mondo! ».9 Mentre affido voi tutti alla Vergine Maria, Salus Infirmorum, perché guidi i vostri passi e vi renda sempre testimoni operosi e instancabili della scienza cristiana della sofferenza, vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. 5 Congr. per la Dottrina della Fede, Nota dottrinale su alcuni aspetti dell’evangelizzazio- ne, 9. 6 7 8 9 Discorso all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, 3 maggio 2012. Enc. Spe salvi, 38. Angelus, 1º febbraio 2009. Conc. Vat. II, Messaggio. Acta Benedicti Pp. XVI 1025 IV Ad XVII conventum Moderatorum Administrationum Carcerum Consilii Europae.* Your Excellency, Deputy Secretary General, Ladies and Gentlemen, I am glad to be able to receive you on the occasion of your Conference and I would like, first of all, to thank the Justice Minister of the Italian Government, Professor Paola Severino, and the Deputy Secretary General of the Council of Europe, Dr Gabriella Battaini-Dragoni, for their words of greeting, addressed to me on behalf of all present. Matters of criminal justice are continually being brought to the attention of the public and of governments, especially at a time when economic and social inequalities and increasing individualism are feeding the roots of criminality. There is a tendency, though, to limit the debate to the legislative aspect of the question of crime and punishment or to the judicial process — how best to arrive swiftly at a sentence that corresponds as closely as possible to the true facts. Less attention is given to the way custodial sentences are carried out. In this regard, alongside the parameter of ‘‘justice’’, another essential element is respect for human dignity and human rights. Yet this too, while indispensable and unfortunately still far from being observed in many countries, is not enough to safeguard fully the rights of the individual. A concrete commitment is needed, not just a statement of principle, in order to bring about the offender’s effective re-education, which is required both for the sake of his own dignity and with a view to his reintegration into society. The prisoner’s personal need to undergo in prison a process of rehabilitation and maturation is actually a need of society itself, both because it stands to regain someone who can make a useful contribution to the common good, and also because such a process makes the prisoner less likely to reoffend and thus endanger society. In recent years there has been considerable progress, even if there is still a long way to go. It is not just a question of releasing sufficient financial resources to make the prison environment more dignified and to ensure more effective means of support and paths of forma* Die 22 Novembris 2012. 1026 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tion for prisoners: a change in mentality is also needed, so as to link the debate regarding respect for the human rights of prisoners with the broader debate concerning the actual implementation of criminal justice. If human justice in this area is to look to divine justice and be shaped by that higher vision, the re-educational purpose of the sentence must be regarded not as an ancillary or secondary aspect of the penal system, but rather as its culminating and defining feature. In order to ‘‘practise justice’’, it is not enough that those found guilty of crimes be simply punished: it is necessary that in punishing them, everything possible be done to correct and improve them. When this does not happen, justice is not done in an integral sense. In any event, it is important to avoid giving rise to a situation where imprisonment that fails in its re-educational role becomes counter-educational and paradoxically reinforces rather than overcomes the tendency to commit crime and the threat posed to society by the individual. As Directors of Prison Administration, you can make a significant contribution, together with all those responsible for the administration of justice in society, towards promoting this ‘‘more genuine’’ justice that is ‘‘open to the liberating power of love’’ 1 and is tied to human dignity. Your role, in a certain sense, is even more crucial than that of the legislators, since even when adequate structures and resources are in place, the effectiveness of reeducational strategies always depends on the sensitivity, ability and attentiveness of those called to put into practice what is prescribed on paper. The task of prison officers, at whatever level they operate, is by no means easy. That is why today, through you, I would like to pay tribute to all those in prison administration who carry out their duties with diligence and dedication. Contact with offenders paying the price for what they have done and the commitment needed to restore dignity and hope to people who in many cases have already suffered marginalization and scorn call to mind the mission of Christ himself, who came to call not the just, but sinners,2 the privileged recipients of divine mercy. Everyone is called to become his brother’s keeper, transcending the homicidal indifference of Cain.3 You in particular are asked to take custody of people who, in prison conditions, are at greater risk of losing their sense of life’s meaning and the value of personal dignity, yielding instead to discouragement and despair. Profound respect for per1 2 3 John Paul II, Message for the Jubilee in Prisons, 9 July 2000. Cfr Mt 9:13; Mk 2:17; Lk 5:32. Cfr Gen 4:9. Acta Benedicti Pp. XVI 1027 sons, commitment to the rehabilitation of prisoners, fostering a genuinely educational community: these things are all the more urgent, in view of the growing number of ‘‘foreign prisoners’’, whose circumstances are often difficult and precarious. Clearly, it is essential that the role of prison institutions and staff be matched by a corresponding willingness on the part of the prisoner to undergo a period of formation. Yet it is not enough simply to wait and hope for a positive response: this should be solicited and encouraged by means of initiatives and programmes capable of overcoming idleness and breaking the isolation in which prisoners are often trapped. Particularly important in this regard is the promotion of forms of evangelization and spiritual care, capable of drawing out the most noble and profound side of the prisoner, awakening his enthusiasm for life and his desire for beauty, so characteristic of people who discover anew that they bear within them the indelible image of God. Where there is confidence in the possibility of renewal, prison can perform its re-educational function and become the occasion for the offender to taste the redemption won by Christ through the Paschal Mystery, which guarantees victory over all evil. Dear friends, I thank you sincerely for this meeting and for all that you do, and I invoke upon you and your work abundant divine blessings. V Ad XXIII Universalem Conventum Apostolatus Maris.* Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! Vi accolgo con gioia, al termine dei lavori del XXIII Congresso Mondiale dell’Apostolato del Mare. Saluto cordialmente il Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, grato per le sue cortesi parole, come pure i collaboratori del Dicastero e quanti operate in questo specifico settore. Avete vissuto giornate intense di approfondimento su temi importanti, come l’annuncio del Vangelo * Die 23 Novembris 2012. 1028 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ad un numero crescente di marittimi appartenenti alle Chiese Orientali, l’assistenza a quelli non cristiani o non credenti, la ricerca di una collaborazione ecumenica e interreligiosa sempre più solida. Di fronte poi ai disagi che oggi affrontano gli operatori dell’industria marittima, come pure i pescatori e le loro famiglie, emerge sempre più chiaramente la necessità di affrontare i problemi con « una visione integrale dell’uomo, che rispecchi i vari aspetti della persona umana, contemplata con lo sguardo purificato dalla carità ».1 Questi sono soltanto alcuni dei molteplici aspetti che stanno a cuore all’Apostolato del Mare, emersi durante il vostro Congresso e, soprattutto, ben attestati dalla lunga storia di questa benemerita opera. Infatti, già nel 1922, il Papa Pio XI ne approvò le Costituzioni e il Regolamento, incoraggiando i primi cappellani e volontari nella missione di « espandere il ministero marittimo »; e, 75 anni dopo, il Beato Papa Giovanni Paolo II confermò tale missione con il Motu proprio Stella maris. Nella scia di questa preziosa tradizione, vi siete ritrovati a riflettere sul tema della nuova evangelizzazione nel mondo marittimo, nella medesima Aula in cui, nel mese scorso, si è tenuta la XIII Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi « per tracciare nuovi modi ed espressioni della Buona Notizia da trasmettere all’uomo contemporaneo con rinnovato entusiasmo ».2 In questo modo avete risposto all’appello che ho rivolto a tutti indicendo l’Anno della fede, per « dare rinnovato impulso alla missione di tutta la Chiesa ... per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole e a rinvigorire la loro adesione al Vangelo ».3 Sin dagli albori del Cristianesimo, il mondo marittimo è stato veicolo efficace di evangelizzazione. Gli Apostoli e i discepoli di Gesù ebbero la possibilità di andare in tutto il mondo e predicare il Vangelo ad ogni creatura 4 anche grazie alla navigazione marittima; pensiamo solo ai Viaggi di San Paolo. In tal modo essi iniziarono il cammino per diffondere la Parola di Dio « sino agli estremi confini della terra ».5 Anche oggi la Chiesa solca i mari per portare il Vangelo a tutte le nazioni, e la vostra capillare presenza negli scali portuali del mondo, le visite che fate quotidianamente sulle navi attraccate nei porti e l’accoglienza fraterna nelle ore di sosta degli equipaggi, sono il segno visibile della sollecitudine verso quanti non possono ricevere una cura 1 2 3 4 5 Enc. Caritas in veritate, 32. Lineamenta, Introduzione. Motu proprio Porta fidei, 8. Cfr Mc 16,15. At 1, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 1029 pastorale ordinaria. Questo mondo del mare, nel continuo peregrinare di persone, oggi deve tenere conto dei complessi effetti della globalizzazione e, purtroppo, si trova a dover affrontare anche situazioni di ingiustizia, specialmente quando gli equipaggi sono soggetti a restrizioni per scendere a terra, quando vengono abbandonati insieme alle imbarcazioni su cui lavorano, quando cadono sotto la minaccia della pirateria marittima o subiscono i danni della pesca illegale.6 La vulnerabilità dei marittimi, pescatori e naviganti, deve rendere ancora più attenta la sollecitudine della Chiesa e stimolare la materna cura che, attraverso di voi, manifesta a tutti coloro che incontrate nei porti o sulle navi, o assistete a bordo nei lunghi mesi d’imbarco. Un pensiero particolare va a quanti lavorano nel vasto settore della pesca e alle loro famiglie. Più di altri, infatti, essi devono fronteggiare le difficoltà del presente e vivono l’incertezza del futuro, segnato dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici e dall’eccessivo sfruttamento delle risorse. A voi pescatori, che cercate condizioni di lavoro dignitose e sicure, salvaguardando il valore della famiglia, la tutela dell’ambiente e la difesa della dignità di ogni persona, vorrei assicurare la vicinanza della Chiesa. L’apostolato dei laici, in questo ambito, è già particolarmente attivo, annoverando molti diaconi permanenti e volontari nei Centri « Stella maris », ma anche e soprattutto vede tra i marittimi stessi una crescente attenzione per sostenere gli altri membri dell’equipaggio, incoraggiandoli anche a ritrovare e intensificare il rapporto con Dio durante le lunghe traversate oceaniche, e assistendoli con spirito di carità nelle situazioni di pericolo. Riprendendo una metafora che vi è ben nota, esorto anche voi a fare tesoro del Concilio Ecumenico Vaticano II, il quale è come « una bussola che permette alla nave della Chiesa di procedere in mare aperto, in mezzo a tempeste o ad onde calme e tranquille, per navigare sicura ed arrivare alla meta ».7 In particolare, richiamando il Decreto Ad gentes sull’attività missionaria della Chiesa, desidero oggi rinnovare il mandato ecclesiale che, in comunione con le vostre Chiese locali di appartenenza, vi pone in prima linea nell’evangelizzazione di tanti uomini e donne di diverse nazionalità che transitano nei vostri porti. Siate apostoli fedeli alla missione di annunciare il Vangelo, manifestate il volto premuroso della Chiesa che accoglie e si fa vicina anche a questa porzione del Popolo di Dio, rispondete senza esitare 6 7 Cfr Angelus, 18 gennaio 2009. Udienza Generale, 10 ottobre 2012. 1030 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale alla gente di mare, che vi attende a bordo per colmare le profonde nostalgie dell’anima e sentirsi parte attiva della comunità. Auguro a ciascuno di voi di riscoprire ogni giorno la bellezza della fede, per testimoniarla sempre con la coerenza della vita. La Beata Vergine Maria, Stella maris e Stella matutina, illumini sempre la vostra opera affinché la gente di mare possa conoscere il Vangelo e incontrare il Signore Gesù che è Via, Verità e Vita. Di cuore imparto a voi, ai vostri collaboratori e ai vostri cari la Benedizione Apostolica. VI Ad Peregrinantes in Urbem Spectaculis Itinerantibus addictos.* Cari fratelli e sorelle! Sono lieto di dare il mio benvenuto a tutti voi e vi ringrazio per il vostro benvenuto! Siete qui convenuti cosı̀ numerosi, per incontrare il Successore di san Pietro e per manifestare, anche a nome di tanti che lavorano nello spettacolo viaggiante, la gioia di essere cristiani e di appartenere alla Chiesa. Saluto e ringrazio il Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, che, in collaborazione con la Diocesi di Roma e con la Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, ha organizzato questo evento. Grazie Eminenza! Sono grato anche ai vostri rappresentanti, che ci hanno offerto le loro testimonianze e un bellissimo piccolo spettacolo, come pure a quanti hanno contribuito a preparare questo appuntamento, che si colloca nell’Anno della fede, occasione importante per professare apertamente la fede nel Signore Gesù. Ciò che anzitutto contraddistingue la vostra grande famiglia è la capacità di usare il linguaggio particolare e specifico della vostra arte. L’allegria degli spettacoli, la gioia ricreativa del gioco, la grazia delle coreografie, il ritmo della musica costituiscono proprio una via immediata di comunicazione per mettersi in dialogo con i piccoli e con i grandi, suscitando sentimenti di serenità, di gioia, di concordia. Con la varietà delle vostre professioni e l’originalità delle esibizioni, voi sapete stupire e suscitare meraviglia, offrire occasioni di festa e di sano divertimento. * Die 1 Decembris 2012. Acta Benedicti Pp. XVI 1031 Cari amici, proprio a partire da queste caratteristiche e con il vostro stile, voi siete chiamati a testimoniare quei valori che fanno parte della vostra tradizione: l’amore per la famiglia, la premura per i piccoli, l’attenzione ai disabili, la cura dei malati, la valorizzazione degli anziani e del loro patrimonio di esperienze. Nel vostro ambiente si conserva vivo il dialogo tra le generazioni, il senso dell’amicizia, il gusto del lavoro di squadra. Accoglienza e ospitalità vi sono proprie, cosı̀ come l’attenzione a dare risposta ai desideri più autentici, soprattutto delle giovani generazioni. I vostri mestieri richiedono rinuncia e sacrificio, responsabilità e perseveranza, coraggio e generosità: virtù che la società odierna non sempre apprezza, ma che hanno contribuito a formare, nella vostra grande famiglia, intere generazioni. Conosco anche i numerosi problemi legati alla vostra condizione itinerante, quali l’istruzione dei figli, la ricerca di luoghi adatti per gli spettacoli, le autorizzazioni per le rappresentazioni e i permessi di soggiorno per gli stranieri. Mentre auspico che le Amministrazioni pubbliche, riconoscendo la funzione sociale e culturale dello spettacolo viaggiante, si impegnino per la tutela della vostra categoria, incoraggio sia voi sia la società civile a superare ogni pregiudizio e ricercare sempre un buon inserimento nelle realtà locali. Cari fratelli e sorelle, la Chiesa si rallegra per l’impegno che dimostrate ed apprezza la fedeltà alle tradizioni, di cui a ragione andate fieri. Essa stessa che è pellegrina, come voi, in questo mondo, vi invita a partecipare alla sua missione divina attraverso il vostro lavoro quotidiano. La dignità di ogni uomo si esprime anche nell’esercizio onesto delle professionalità acquisite e nel praticare quella gratuità che permette di non lasciarsi determinare da tornaconti economici. Cosı̀ anche voi, mentre ponete attenzione alla qualità delle vostre realizzazioni e degli spettacoli, non mancate di vigilare affinché, con i valori del Vangelo, possiate continuare ad offrire alle giovani generazioni la speranza e l’incoraggiamento di cui necessitano, soprattutto rispetto alle difficoltà della vita, alle tentazioni della sfiducia, della chiusura in se stessi e del pessimismo, che impediscono di cogliere la bellezza dell’esistenza. Benché la vita itinerante impedisca di far parte stabilmente di una comunità parrocchiale e non faciliti la regolare partecipazione alla catechesi e al culto divino, anche nel vostro mondo si rende necessaria una nuova evangelizzazione. Auspico che possiate trovare, presso le comunità in cui sostate, persone accoglienti e disponibili, capaci di venire incontro alle vostre necessità spirituali. Non dimenticate, però, che è la famiglia la via primaria di trasmissione della fede, la piccola Chiesa domestica chiamata a far conoscere 1032 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Gesù e il suo Vangelo e ad educare secondo la legge di Dio, affinché ognuno possa giungere alla piena maturità umana e cristiana.1 Le vostre famiglie siano sempre scuole di fede e di carità, palestre di comunione e di fraternità. Cari artisti e operatori dello spettacolo viaggiante, vi ripeto quanto ho affermato all’inizio del mio Pontificato: « Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo. Non vi è niente di più bello che conoscere Lui e comunicare agli altri l’amicizia con Lui... Solo in quell’amicizia si dischiudono realmente le grandi potenzialità della condizione umana. Solo in quell’amicizia noi sperimentiamo ciò che è bello e ciò che libera ».2 Nell’assicurarvi la vicinanza della Chiesa, che condivide il vostro cammino, vi affido tutti alla Santa Vergine Maria, la « stella del cammino », che con la sua materna presenza ci accompagna in ogni momento della vita. Chers amis, votre charisme consiste à donner aux autres la joie, le sens de la fête et de la beauté. Que votre joie trouve sa source en Dieu et qu’elle soit fortement associée à la confiance en Lui et en son amour, une joie pleine d’humilité et de foi. Devenez donc des imitateurs de Dieu et cheminez dans la charité,3 en apportant à tous la joie de la foi. Dear friends, you spread around you a joyful atmosphere and you ease the burden of daily work. May you also be men and women with a strong inner self, open to contemplation and dialogue with God. I pray that your faith in Christ and your devotion to the Blessed Virgin Mary may sustain you in your life and work. Liebe Freunde, eure Welt kann ein Laboratorium im Bereich der großen Themenstellungen der Ökumene und der Begegnung mit Menschen werden, die anderen Religionen angehören. Euer Glaube möge euch leiten, wahre Zeugen Gottes und seiner Liebe zu sein, Gemeinden, die in Brüderlichkeit, in Frieden und Solidarität vereint sind. Queridos amigos profesionales del espectáculo itinerante, en la Exhortación Apostólica post-sinodal Verbum Domini, en el párrafo dedicado a los emigrantes, manifestaba mi deseo de que « se hagan ellos mismos anunciado1 2 3 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio, 2. Omelia nella S. Messa per l’inizio del Pontificato, 24 aprile 2005. Cfr Eph 5, 1-2. Acta Benedicti Pp. XVI 1033 res de la Palabra de Dios y testigos de Jesús Resucitado, esperanza del mundo ».4 Hoy con gran confianza repito también a Ustedes este deseo, y a los agentes de pastoral, que os acompañan con admirable dedicación. A ciascuno di voi ed alle vostre famiglie e comunità imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Grazie. VII Ad XXVII Plenariam Sessionem Pontificii Consilli de Iustitia et Pace.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Sono lieto di accogliervi in occasione della vostra Assemblea Plenaria. Saluto il Cardinale Presidente, che ringrazio per le cortesi parole rivoltemi, come pure Monsignor Segretario, gli Officiali del Dicastero e tutti voi, Membri e Consultori, convenuti per questo importante momento di riflessione e di programmazione. La vostra Assemblea si celebra nell’Anno della fede, dopo il Sinodo dedicato alla nuova evangelizzazione, nonché — come è stato detto — nel cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II e — tra pochi mesi — dell’Enciclica Pacem in terris del beato Papa Giovanni XXIII. Si tratta di un contesto che già di per sé offre molteplici stimoli. La Dottrina sociale, come ci ha insegnato il beato Papa Giovanni Paolo II, è parte integrante della missione evangelizzatrice della Chiesa,1 e a maggior ragione essa va considerata importante per la nuova evangelizzazione.2 Accogliendo Gesù Cristo e il suo Vangelo, oltre che nella vita personale, anche nei rapporti sociali, diventiamo portatori di una visione dell’uomo, della sua dignità, della sua libertà e relazionalità, che è contrassegnata dalla trascendenza, in senso sia orizzontale sia verticale. Dall’antropologia integrale, che deriva dalla Rivelazione e dall’esercizio della ragione naturale, dipen4 N. 105. ——————— * Die 3 Decembris 2012. 1 2 Cfr Enc. Centesimus annus, 54. Cfr ibid., 5; Enc. Caritas in veritate, 15. 1034 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dono la fondazione e il significato dei diritti e dei doveri umani, come ci ha ricordato il beato Giovanni XXIII proprio nella Pacem in terris.3 I diritti e i doveri, infatti, non hanno come unico ed esclusivo fondamento la coscienza sociale dei popoli, ma dipendono primariamente dalla legge morale naturale, inscritta da Dio nella coscienza di ogni persona, e quindi in ultima istanza dalla verità sull’uomo e sulla società. Sebbene la difesa dei diritti abbia fatto grandi progressi nel nostro tempo, la cultura odierna, caratterizzata, tra l’altro, da un individualismo utilitarista e un economicismo tecnocratico, tende a svalutare la persona. Questa viene concepita come un essere « fluido », senza consistenza permanente. Nonostante sia immerso in una rete infinita di relazioni e di comunicazioni, l’uomo di oggi paradossalmente appare spesso un essere isolato, perché indifferente rispetto al rapporto costitutivo del suo essere, che è la radice di tutti gli altri rapporti, quello con Dio. L’uomo d’oggi è considerato in chiave prevalentemente biologica o come « capitale umano », « risorsa », parte di un ingranaggio produttivo e finanziario che lo sovrasta. Se, da una parte, si continua a proclamare la dignità della persona, dall’altra, nuove ideologie — come quella edonistica ed egoistica dei diritti sessuali e riproduttivi o quella di un capitalismo finanziario sregolato che prevarica sulla politica e destruttura l’economia reale — contribuiscono a considerare il lavoratore dipendente e il suo lavoro come beni « minori » e a minare i fondamenti naturali della società, specialmente la famiglia. In realtà, l’essere umano, costitutivamente trascendente rispetto agli altri esseri e beni terreni, gode di un reale primato che lo pone come responsabile di se stesso e del creato. Concretamente, per il Cristianesimo, il lavoro è un bene fondamentale per l’uomo, in vista della sua personalizzazione, della sua socializzazione, della formazione di una famiglia, dell’apporto al bene comune e alla pace. Proprio per questo, l’obiettivo dell’accesso al lavoro per tutti è sempre prioritario, anche nei periodi di recessione economica.4 Da una nuova evangelizzazione del sociale possono derivare un nuovo umanesimo e un rinnovato impegno culturale e progettuale. Essa aiuta a detronizzare gli idoli moderni, a sostituire l’individualismo, il consumismo materialista e la tecnocrazia, con la cultura della fraternità e della gratuità, dell’amore solidale. Gesù Cristo ha riassunto e dato compimento ai precetti in un comandamento nuovo: « Come io ho amato voi, cosı̀ amatevi anche voi gli 3 4 Cfr n. 9. Cfr Enc. Caritas in veritate, 32. Acta Benedicti Pp. XVI 1035 uni gli altri »; 5 qui sta il segreto di ogni vita sociale pienamente umana e pacifica, nonché del rinnovamento della politica e delle istituzioni nazionali e mondiali. Il beato Papa Giovanni XXIII ha motivato l’impegno per la costruzione di una comunità mondiale, con una corrispondente autorità, proprio muovendo dall’amore, e precisamente dall’amore per il bene comune della famiglia umana. Cosı̀ leggiamo nella Pacem in terris: « Esiste un rapporto intrinseco fra i contenuti storici del bene comune da una parte e la configurazione dei Poteri pubblici dall’altra. L’ordine morale, cioè, come esige l’autorità pubblica nella convivenza per l’attuazione del bene comune, di conseguenza esige pure che l’autorità a tale scopo sia efficiente ».6 La Chiesa non ha certo il compito di suggerire, dal punto di vista giuridico e politico, la configurazione concreta di un tale ordinamento internazionale, ma offre a chi ne ha la responsabilità quei principi di riflessione, criteri di giudizio e orientamenti pratici che possano garantirne l’intelaiatura antropologica ed etica attorno al bene comune.7 Nella riflessione, comunque, è da tenere presente che non si dovrebbe immaginare un superpotere, concentrato nelle mani di pochi, che dominerebbe su tutti i popoli, sfruttando i più deboli, ma che qualunque autorità deve essere intesa, anzitutto, come forza morale, facoltà di influire secondo ragione,8 ossia come autorità partecipata, limitata per competenza e dal diritto. Ringrazio il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace perché, assieme ad altre istituzioni pontificie, si è prefissato di approfondire gli orientamenti che ho offerto nella Caritas in veritate. E ciò, sia mediante le riflessioni per una riforma del sistema finanziario e monetario internazionale, sia mediante la Plenaria di questi giorni e il Seminario internazionale sulla Pacem in terris del prossimo anno. La Vergine Maria, Colei che con fede ed amore ha accolto in sé il Salvatore per donarlo al mondo, ci guidi nell’annuncio e nella testimonianza della Dottrina sociale della Chiesa, per rendere più efficace la nuova evangelizzazione. Con questo auspicio, ben volentieri imparto a ciascuno di voi la Benedizione Apostolica. Grazie. 5 6 7 8 Gv 13, 34. N. 71. Cfr Enc. Caritas in veritate, 67. Cfr Enc. Pacem in terris, 27. 1036 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VIII Ad Sodales venerabilis Anglici Collegii Romae.* Your Eminence, dear Brother Bishops, Monsignor Hudson, Students and Staff of the Venerable English College, It gives me great pleasure to welcome you today to the Apostolic Palace, the House of Peter. I greet my Venerable brother, Cardinal Cormac MurphyO’Connor, a former Rector of the College, and I thank Archbishop Vincent Nichols for his kind words, spoken on behalf of all present. I too look back with great thanksgiving in my heart to the days that I spent in your country in September 2010. Indeed, I was pleased to see some of you at Oscott College on that occasion, and I pray that the Lord will continue to call forth many saintly vocations to the priesthood and the religious life from your homeland. Through God’s grace, the Catholic community of England and Wales is blessed with a long tradition of zeal for the faith and loyalty to the Apostolic See. At much the same time as your Saxon forebears were building the Schola Saxonum, establishing a presence in Rome close to the tomb of Peter, Saint Boniface was at work evangelizing the peoples of Germany. So as a former priest and Archbishop of the See of Munich and Freising, which owes its foundation to that great English missionary, I am conscious that my spiritual ancestry is linked with yours. Earlier still, of course, my predecessor Pope Gregory the Great was moved to send Augustine of Canterbury to your shores, to plant the seeds of Christian faith on Anglo-Saxon soil. The fruits of that missionary endeavour are only too evident in the six-hundred-and-fiftyyear history of faith and martyrdom that distinguishes the English Hospice of Saint Thomas à Becket and the Venerable English College that grew out of it. Potius hodie quam cras, as Saint Ralph Sherwin said when asked to take the missionary oath, “rather today than tomorrow”. These words aptly convey his burning desire to keep the flame of faith alive in England, at whatever personal cost. Those who have truly encountered Christ are unable to keep silent about him. As Saint Peter himself said to the elders * Die 3 Decembris 2012. Acta Benedicti Pp. XVI 1037 and scribes of Jerusalem, “we cannot but speak of what we have seen and heard”.1 Saint Boniface, Saint Augustine of Canterbury, Saint Francis Xavier, whose feast we keep today, and so many other missionary saints show us how a deep love for the Lord calls forth a deep desire to bring others to know him. You too, as you follow in the footsteps of the College Martyrs, are the men God has chosen to spread the message of the Gospel today, in England and Wales, in Canada, in Scandinavia. Your forebears faced a real possibility of martyrdom, and it is right and just that you venerate the glorious memory of those forty-four alumni of your College who shed their blood for Christ. You are called to imitate their love for the Lord and their zeal to make him known, potius hodie quam cras. The consequences, the fruits, you may confidently entrust into God’s hands. Your first task, then, is to come to know Christ yourselves, and the time you spend in seminary provides you with a privileged opportunity to do so. Learn to pray daily, especially in the presence of the Blessed Sacrament, listening attentively to the word of God and allowing heart to speak to heart, as Blessed John Henry Newman would say. Remember the two disciples from the first chapter of Saint John’s Gospel, who followed Jesus and asked to know where he was staying, and, like them, respond eagerly to his invitation to “come and see”.2 Allow the fascination of his person to capture your imagination and warm your heart. He has chosen you to be his friends, not his servants, and he invites you to share in his priestly work of bringing about the salvation of the world. Place yourselves completely at his disposal and allow him to form you for whatever task it may be that he has in mind for you. You have heard much talk about the new evangelization, the proclamation of Christ in those parts of the world where the Gospel has already been preached, but where to a greater or lesser degree the embers of faith have grown cold and now need to be fanned once more into a flame. Your College motto speaks of Christ’s desire to bring fire to the earth, and your mission is to serve as his instruments in the work of rekindling the faith in your respective homelands. Fire in sacred Scripture frequently serves to indicate the divine presence, whether it be the burning bush from which God revealed his name to Moses, the pillar of fire that guided the people of Israel on their journey from slavery to freedom, or the tongues of fire that descended upon 1 2 Acts 4:20. 1:37-39. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1038 the Apostles at Pentecost, enabling them to go forth in the power of the Spirit to proclaim the Gospel to the ends of the earth. Just as a small fire can set a whole forest ablaze,3 so the faithful testimony of a few can release the purifying and transforming power of God’s love so that it spreads like wildfire throughout a community or a nation. Like the martyrs of England and Wales, then, let your hearts burn with love for Christ, for the Church and for the Mass. When I visited the United Kingdom, I saw for myself that there is a great spiritual hunger among the people. Bring them the true nourishment that comes from knowing, loving and serving Christ. Speak the truth of the Gospel to them with love. Offer them the living water of the Christian faith and point them towards the bread of life, so that their hunger and thirst may be satisfied. Above all, however, let the light of Christ shine through you by living lives of holiness, following in the footsteps of the many great saints of England and Wales, the holy men and women who bore witness to God’s love, even at the cost of their lives. The College to which you belong, the neighbourhood in which you live and study, the tradition of faith and Christian witness that has formed you: all these are hallowed by the presence of many saints. Make it your aspiration to be counted among their number. Please be assured of an affectionate remembrance in my prayers for yourselves and for all the alumni of the Venerable English College. I make my own the greeting so often heard on the lips of a great friend and neighbour of the College, Saint Philip Neri, Salvete, flores martyrum! Commending you, and all to whom the Lord sends you, to the loving intercession of Our Lady of Walsingham, I gladly impart my Apostolic Blessing as a pledge of peace and joy in the Lord Jesus Christ. Thank you. 3 Cfr Jas 3:5. Acta Benedicti Pp. XVI 1039 IX Ad sodales Commissionis Theologicae Internationalis.* Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, illustri Professori e cari Collaboratori, con grande gioia vi accolgo al termine dei lavori della vostra Sessione Plenaria annuale. Saluto di cuore il vostro nuovo Presidente, Mons. Gerhard Ludwig Müller, che ringrazio per le parole che mi ha indirizzato a nome di tutti, cosı̀ come il nuovo Segretario generale, il Padre Serge-Thomas Bonino. La vostra Sessione Plenaria si è svolta nel contesto dell’Anno della fede, e sono profondamente lieto che la Commissione Teologica Internazionale abbia voluto manifestare la sua adesione a questo evento ecclesiale attraverso un pellegrinaggio alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, per affidare alla Vergine Maria, praesidium fidei, i lavori della vostra Commissione e per pregare per tutti coloro che, in medio Ecclesiae, si dedicano a far fruttificare l’intelligenza della fede a beneficio e gioia spirituale di tutti i credenti. Grazie per questo gesto straordinario. Esprimo apprezzamento per il Messaggio che avete redatto in occasione di quest’Anno della fede. Esso mette bene in luce il modo specifico in cui i teologi, servendo fedelmente la verità della fede, possono partecipare allo slancio evangelizzatore della Chiesa. Questo Messaggio riprende i temi che avete sviluppato più ampiamente nel documento « La teologia oggi. Prospettive, principi e criteri », pubblicato all’inizio di quest’anno. Prendendo atto della vitalità e della varietà della teologia dopo il Concilio Vaticano II, questo documento intende presentare, per cosı̀ dire, il codice genetico della teologia cattolica, cioè i principi che definiscono la sua stessa identità e, di conseguenza, garantiscono la sua unità nella diversità delle sue realizzazioni. A tale scopo, il testo chiarisce i criteri per una teologia autenticamente cattolica e pertanto capace di contribuire alla missione della Chiesa, all’annuncio del Vangelo a tutti gli uomini. In un contesto culturale dove taluni sono tentati o di privare la teologia di uno statuto accademico, a causa del suo legame intrinseco con la fede, o di prescindere dalla dimensione credente e confessionale della teologia, con il rischio di confonderla e di ridurla alle scienze religiose, il vostro documento * Die 7 Decembris 2012. 1040 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ricorda opportunamente che la teologia è inscindibilmente confessionale e razionale e che la sua presenza all’interno dell’istituzione universitaria garantisce, o dovrebbe garantire, una visione ampia ed integrale della stessa ragione umana. Tra i criteri della teologia cattolica, il documento menziona l’attenzione che i teologi devono riservare al sensus fidelium. È molto utile che la vostra Commissione si sia concentrata anche su questo tema che è di particolare importanza per la riflessione sulla fede e per la vita della Chiesa. Il Concilio Vaticano II, ribadendo il ruolo specifico ed insostituibile che spetta al Magistero, ha sottolineato nondimeno che l’insieme del Popolo di Dio partecipa dell’ufficio profetico di Cristo, realizzando cosı̀ il desiderio ispirato, espresso da Mosè: « Fossero tutti profeti nel popolo del Signore e volesse il Signore dare loro il suo spirito! ».1 La Costituzione dogmatica Lumen gentium insegna al riguardo: « La totalità dei fedeli, avendo l’unzione che viene dal Santo,2 non può sbagliarsi nel credere, e manifesta questa sua proprietà mediante il senso soprannaturale della fede di tutto il popolo, quando dai vescovi fino agli ultimi fedeli laici mostra l’universale suo consenso in cose di fede e di morale ».3 Questo dono, il sensus fidei, costituisce nel credente una sorta di istinto soprannaturale che ha una connaturalità vitale con lo stesso oggetto della fede. Osserviamo che proprio i semplici fedeli portano con sé questa certezza, questa sicurezza del senso della fede. Il sensus fidei è un criterio per discernere se una verità appartenga o no al deposito vivente della tradizione apostolica. Presenta anche un valore propositivo perché lo Spirito Santo non smette di parlare alle Chiese e di guidarle verso la verità tutta intera. Oggi, tuttavia, è particolarmente importante precisare i criteri che permettono di distinguere il sensus fidelium autentico dalle sue contraffazioni. In realtà, esso non è una sorta di opinione pubblica ecclesiale, e non è pensabile poterlo menzionare per contestare gli insegnamenti del Magistero, poiché il sensus fidei non può svilupparsi autenticamente nel credente se non nella misura in cui egli partecipa pienamente alla vita della Chiesa, e ciò esige l’adesione responsabile al suo Magistero, al deposito della fede. Oggi, questo stesso senso soprannaturale della fede dei credenti porta a reagire con vigore anche contro il pregiudizio secondo cui le religioni, ed in particolare le religioni monoteiste, sarebbero intrinsecamente portatrici di 1 2 3 Nm 11, 29. Cfr 1 Gv 2, 20.27. N. 12. Acta Benedicti Pp. XVI 1041 violenza, soprattutto a causa della pretesa che esse avanzano dell’esistenza di una verità universale. Alcuni ritengono che solo il « politeismo dei valori » garantirebbe la tolleranza e la pace civile e sarebbe conforme allo spirito di una società democratica pluralistica. In questa direzione, il vostro studio sul tema « Dio Trinità, unità degli uomini. Cristianesimo e monoteismo » è di viva attualità. Da una parte, è essenziale ricordare che la fede nel Dio unico, Creatore del cielo e della terra, incontra le esigenze razionali della riflessione metafisica, la quale non viene indebolita ma rinforzata ed approfondita dalla Rivelazione del mistero del Dio-Trinità. Dall’altra parte, bisogna sottolineare la forma che la Rivelazione definitiva del mistero dell’unico Dio prende nella vita e morte di Gesù Cristo, che va incontro alla Croce come « agnello condotto al macello ».4 Il Signore attesta un rifiuto radicale di ogni forma di odio e violenza a favore del primato assoluto dell’agape. Se dunque nella storia vi sono state o vi sono forme di violenza operate nel nome di Dio, queste non sono da attribuire al monoteismo, ma a cause storiche, principalmente agli errori degli uomini. Piuttosto è proprio l’oblio di Dio ad immergere le società umane in una forma di relativismo, che genera ineluttabilmente la violenza. Quando si nega la possibilità per tutti di riferirsi ad una verità oggettiva, il dialogo viene reso impossibile e la violenza, dichiarata o nascosta, diventa la regola dei rapporti umani. Senza l’apertura al trascendente, che permette di trovare delle risposte agli interrogativi sul senso della vita e sulla maniera di vivere in modo morale, senza questa apertura l’uomo diventa incapace di agire secondo giustizia e di impegnarsi per la pace. Se la rottura del rapporto degli uomini con Dio porta con sé uno squilibrio profondo nelle relazioni tra gli uomini stessi, la riconciliazione con Dio, operata dalla Croce di Cristo, « nostra pace » 5 è la sorgente fondamentale dell’unità e della fraternità. In questa prospettiva, si colloca anche la vostra riflessione sul terzo tema, quello della dottrina sociale della Chiesa nell’insieme della dottrina della fede. Essa conferma che la dottrina sociale non è un’aggiunta estrinseca, ma, senza trascurare l’apporto di una filosofia sociale, attinge i suoi principi di fondo alle sorgenti stesse della fede. Tale dottrina cerca di rendere effettivo, nella grande diversità delle situazioni sociali, il comandamento nuovo che il Signore Gesù ci ha lasciato: « Come io vi ho amato, cosı̀ amatevi anche voi gli uni gli altri ».6 4 5 6 Is 53, 7. Ef 2, 14. Gv 13, 34. 1042 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Preghiamo la Vergine Immacolata, modello di chi ascolta e medita la Parola di Dio, che vi ottenga la grazia di servire sempre gioiosamente l’intelligenza della fede a favore di tutta la Chiesa. Rinnovando l’espressione della mia profonda gratitudine per il vostro servizio ecclesiale, vi assicuro la mia costante vicinanza nella preghiera e imparto di cuore a voi tutti la Benedizione Apostolica. Acta Benedicti Pp. XVI 1043 NUNTII I Occasione XXVIII Diei Mundialis Iuventutis. « Andate e fate discepoli tutti i popoli » 1 Cari giovani, vorrei far giungere a tutti voi il mio saluto pieno di gioia e di affetto. Sono certo che molti di voi sono tornati dalla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid maggiormente « radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede ».2 Quest’anno, nelle varie Diocesi, abbiamo celebrato la gioia di essere cristiani, ispirati dal tema: « Siate sempre lieti nel Signore! ».3 E ora ci stiamo preparando alla prossima Giornata Mondiale, che si celebrerà a Rio de Janeiro, in Brasile, nel luglio 2013. Desidero anzitutto rinnovarvi l’invito a partecipare a questo importante appuntamento. La celebre statua del Cristo Redentore, che domina quella bella città brasiliana, ne sarà il simbolo eloquente: le sue braccia aperte sono il segno dell’accoglienza che il Signore riserverà a tutti coloro che verranno a Lui e il suo cuore raffigura l’immenso amore che Egli ha per ciascuno e per ciascuna di voi. Lasciatevi attrarre da Lui! Vivete questa esperienza di incontro con Cristo, insieme ai tanti altri giovani che convergeranno a Rio per il prossimo incontro mondiale! Lasciatevi amare da Lui e sarete i testimoni di cui il mondo ha bisogno. Vi invito a prepararvi alla Giornata Mondiale di Rio de Janeiro meditando fin d’ora sul tema dell’incontro: « Andate e fate discepoli tutti i popoli! ».4 Si tratta della grande esortazione missionaria che Cristo ha lasciato alla Chiesa intera e che rimane attuale ancora oggi, dopo duemila anni. Ora questo mandato deve risuonare con forza nel vostro cuore. L’anno di preparazione all’incontro di Rio coincide con l’Anno della fede, all’inizio del quale il Sinodo dei Vescovi ha dedicato i suoi lavori a « La nuova evangelizzazione per 1 2 3 4 Cfr Mt 28, 19. Cfr Col 2, 7. Fil 4, 4. Cfr Mt 28, 19. 1044 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale la trasmissione della fede cristiana ». Perciò sono contento che anche voi, cari giovani, siate coinvolti in questo slancio missionario di tutta la Chiesa: far conoscere Cristo è il dono più prezioso che potete fare agli altri. 1. Una chiamata pressante La storia ci ha mostrato quanti giovani, attraverso il dono generoso di se stessi, hanno contribuito grandemente al Regno di Dio e allo sviluppo di questo mondo, annunciando il Vangelo. Con grande entusiasmo, essi hanno portato la Buona Notizia dell’Amore di Dio manifestato in Cristo, con mezzi e possibilità ben inferiori a quelli di cui disponiamo al giorno d’oggi. Penso, per esempio, al Beato José de Anchieta, giovane gesuita spagnolo del XVI secolo, partito in missione per il Brasile quando aveva meno di vent’anni e divenuto un grande apostolo del Nuovo Mondo. Ma penso anche a quanti di voi si dedicano generosamente alla missione della Chiesa: ne ho avuto una sorprendente testimonianza alla Giornata Mondiale di Madrid, in particolare nell’incontro con i volontari. Oggi non pochi giovani dubitano profondamente che la vita sia un bene e non vedono chiarezza nel loro cammino. Più in generale, di fronte alle difficoltà del mondo contemporaneo, molti si chiedono: io che cosa posso fare? La luce della fede illumina questa oscurità, ci fa comprendere che ogni esistenza ha un valore inestimabile, perché frutto dell’amore di Dio. Egli ama anche chi si è allontanato da Lui o lo ha dimenticato: ha pazienza e attende; anzi, ha donato il suo Figlio, morto e risorto, per liberarci radicalmente dal male. E Cristo ha inviato i suoi discepoli per portare a tutti i popoli questo annuncio gioioso di salvezza e di vita nuova. La Chiesa, nel continuare questa missione di evangelizzazione, conta anche su di voi. Cari giovani, voi siete i primi missionari tra i vostri coetanei! Alla fine del Concilio Ecumenico Vaticano II, di cui quest’anno celebriamo il 50º anniversario, il Servo di Dio Paolo VI consegnò ai giovani e alle giovani del mondo un Messaggio che si apriva con queste parole: « È a voi, giovani uomini e donne del mondo intero, che il Concilio vuole rivolgere il suo ultimo messaggio. Perché siete voi che raccoglierete la fiaccola dalle mani dei vostri padri e vivrete nel mondo nel momento delle più gigantesche trasformazioni della sua storia. Siete voi che, raccogliendo il meglio dell’esempio e dell’insegnamento dei vostri genitori e dei vostri maestri, formerete la società di Acta Benedicti Pp. XVI 1045 domani: voi vi salverete o perirete con essa ». E concludeva con un appello: « Costruite nell’entusiasmo un mondo migliore di quello attuale! ».5 Cari amici, questo invito è di grande attualità. Stiamo attraversando un periodo storico molto particolare: il progresso tecnico ci ha offerto possibilità inedite di interazione tra uomini e tra popolazioni, ma la globalizzazione di queste relazioni sarà positiva e farà crescere il mondo in umanità solo se sarà fondata non sul materialismo ma sull’amore, l’unica realtà capace di colmare il cuore di ciascuno e di unire le persone. Dio è amore. L’uomo che dimentica Dio è senza speranza e diventa incapace di amare il suo simile. Per questo è urgente testimoniare la presenza di Dio affinché ognuno possa sperimentarla: è in gioco la salvezza dell’umanità e la salvezza di ciascuno di noi. Chiunque comprenda questa necessità, non potrà che esclamare con san Paolo: « Guai a me se non annuncio il Vangelo! ».6 2. Diventate discepoli di Cristo Questa chiamata missionaria vi viene rivolta anche per un’altra ragione: è necessaria per il nostro cammino di fede personale. Il Beato Giovanni Paolo II scriveva: « La fede si rafforza donandola ».7 Annunciando il Vangelo voi stessi crescete nel radicarvi sempre più profondamente in Cristo, diventate cristiani maturi. L’impegno missionario è una dimensione essenziale della fede: non si è veri credenti senza evangelizzare. E l’annuncio del Vangelo non può che essere la conseguenza della gioia di avere incontrato Cristo e di aver trovato in Lui la roccia su cui costruire la propria esistenza. Impegnandovi a servire gli altri e ad annunciare loro il Vangelo, la vostra vita, spesso frammentata tra diverse attività, troverà la sua unità nel Signore, costruirete anche voi stessi, crescerete e maturerete in umanità. Ma che cosa vuol dire essere missionari? Significa anzitutto essere discepoli di Cristo, ascoltare sempre di nuovo l’invito a seguirlo, l’invito a guardare a Lui: « Imparate da me, che sono mite e umile di cuore ».8 Un discepolo, in effetti, è una persona che si pone all’ascolto della Parola di Gesù,9 riconosciuto come il Maestro che ci ha amati fino al dono della vita. Si tratta 5 6 7 8 9 Messaggio ai giovani, 8 dicembre 1965. 1 Cor 9, 16. Enc. Redemptoris missio, 2. Mt 11, 29. Cfr Lc 10, 39. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1046 dunque, per ciascuno di voi, di lasciarsi plasmare ogni giorno dalla Parola di Dio: essa vi renderà amici del Signore Gesù e capaci di far entrare altri giovani in questa amicizia con Lui. Vi consiglio di fare memoria dei doni ricevuti da Dio per trasmetterli a vostra volta. Imparate a rileggere la vostra storia personale, prendete coscienza anche della meravigliosa eredità delle generazioni che vi hanno preceduto: tanti credenti ci hanno trasmesso la fede con coraggio, affrontando prove e incomprensioni. Non dimentichiamolo mai: facciamo parte di una catena immensa di uomini e donne che ci hanno trasmesso la verità della fede e contano su di noi affinché altri la ricevano. L’essere missionari presuppone la conoscenza di questo patrimonio ricevuto, che è la fede della Chiesa: è necessario conoscere ciò in cui si crede, per poterlo annunciare. Come ho scritto nell’introduzione di YouCat, il Catechismo per giovani che vi ho donato all’Incontro Mondiale di Madrid, « dovete conoscere la vostra fede con la stessa precisione con cui uno specialista di informatica conosce il sistema operativo di un computer; dovete conoscerla come un musicista conosce il suo pezzo; sı̀, dovete essere ben più profondamente radicati nella fede della generazione dei vostri genitori, per poter resistere con forza e decisione alle sfide e alle tentazioni di questo tempo ».10 3. Andate! Gesù ha inviato i suoi discepoli in missione con questo mandato: « Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato ».11 Evangelizzare significa portare ad altri la Buona Notizia della salvezza e questa Buona Notizia è una persona: Gesù Cristo. Quando lo incontro, quando scopro fino a che punto sono amato da Dio e salvato da Lui, nasce in me non solo il desiderio, ma la necessità di farlo conoscere ad altri. All’inizio del Vangelo di Giovanni vediamo Andrea il quale, dopo aver incontrato Gesù, si affretta a condurre da Lui suo fratello Simone.12 L’evangelizzazione parte sempre dall’incontro con il Signore Gesù: chi si è avvicinato a Lui e ha fatto esperienza del suo amore vuole subito condividere la bellezza di questo incontro e la gioia che nasce da questa amicizia. Più conosciamo Cristo, più desideriamo annunciarlo. Più parliamo 10 11 12 Premessa. Mc 16, 15-16. Cfr 1, 40-42. Acta Benedicti Pp. XVI 1047 con Lui, più desideriamo parlare di Lui. Più ne siamo conquistati, più desideriamo condurre gli altri a Lui. Mediante il Battesimo, che ci genera a vita nuova, lo Spirito Santo prende dimora in noi e infiamma la nostra mente e il nostro cuore: è Lui che ci guida a conoscere Dio e ad entrare in amicizia sempre più profonda con Cristo; è lo Spirito che ci spinge a fare il bene, a servire gli altri, a donare noi stessi. Attraverso la Confermazione, poi, siamo fortificati dai suoi doni per testimoniare in modo sempre più maturo il Vangelo. È dunque lo Spirito d’amore l’anima della missione: ci spinge ad uscire da noi stessi, per « andare » ed evangelizzare. Cari giovani, lasciatevi condurre dalla forza dell’amore di Dio, lasciate che questo amore vinca la tendenza a chiudersi nel proprio mondo, nei propri problemi, nelle proprie abitudini; abbiate il coraggio di « partire » da voi stessi per « andare » verso gli altri e guidarli all’incontro con Dio. 4. Raggiungete tutti i popoli Cristo risorto ha mandato i suoi discepoli a testimoniare la sua presenza salvifica a tutti i popoli, perché Dio nel suo amore sovrabbondante, vuole che tutti siano salvi e nessuno sia perduto. Con il sacrificio di amore della Croce, Gesù ha aperto la strada affinché ogni uomo e ogni donna possa conoscere Dio ed entrare in comunione di amore con Lui. E ha costituito una comunità di discepoli per portare l’annuncio di salvezza del Vangelo fino ai confini della terra, per raggiungere gli uomini e le donne di ogni luogo e di ogni tempo. Facciamo nostro questo desiderio di Dio! Cari amici, volgete gli occhi e guardate intorno a voi: tanti giovani hanno perduto il senso della loro esistenza. Andate! Cristo ha bisogno anche di voi. Lasciatevi coinvolgere dal suo amore, siate strumenti di questo amore immenso, perché giunga a tutti, specialmente ai « lontani ». Alcuni sono lontani geograficamente, altri invece sono lontani perché la loro cultura non lascia spazio a Dio; alcuni non hanno ancora accolto il Vangelo personalmente, altri invece, pur avendolo ricevuto, vivono come se Dio non esistesse. A tutti apriamo la porta del nostro cuore; cerchiamo di entrare in dialogo, nella semplicità e nel rispetto: questo dialogo, se vissuto in una vera amicizia, porterà frutto. I « popoli » ai quali siamo inviati non sono soltanto gli altri Paesi del mondo, ma anche i diversi ambiti di vita: le famiglie, i quartieri, gli ambienti di studio o di lavoro, i gruppi di amici e i luoghi del tempo libero. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1048 L’annuncio gioioso del Vangelo è destinato a tutti gli ambiti della nostra vita, senza alcun limite. Vorrei sottolineare due campi in cui il vostro impegno missionario deve farsi ancora più attento. Il primo è quello delle comunicazioni sociali, in particolare il mondo di internet. Come ho già avuto modo di dirvi, cari giovani, « sentitevi impegnati ad introdurre nella cultura di questo nuovo ambiente comunicativo e informativo i valori su cui poggia la vostra vita! [...] A voi, giovani, che quasi spontaneamente vi trovate in sintonia con questi nuovi mezzi di comunicazione, spetta in particolare il compito della evangelizzazione di questo “continente digitale” ».13 Sappiate dunque usare con saggezza questo mezzo, considerando anche le insidie che esso contiene, in particolare il rischio della dipendenza, di confondere il mondo reale con quello virtuale, di sostituire l’incontro e il dialogo diretto con le persone con i contatti in rete. Il secondo ambito è quello della mobilità. Oggi sono sempre più numerosi i giovani che viaggiano, sia per motivi di studio o di lavoro, sia per divertimento. Ma penso anche a tutti i movimenti migratori, con cui milioni di persone, spesso giovani, si trasferiscono e cambiano Regione o Paese per motivi economici o sociali. Anche questi fenomeni possono diventare occasioni provvidenziali per la diffusione del Vangelo. Cari giovani, non abbiate paura di testimoniare la vostra fede anche in questi contesti: è un dono prezioso per chi incontrate comunicare la gioia dell’incontro con Cristo. 5. Fate discepoli! Penso che abbiate sperimentato più volte la difficoltà di coinvolgere i vostri coetanei nell’esperienza di fede. Spesso avrete constatato come in molti giovani, specialmente in certe fasi del cammino della vita, ci sia il desiderio di conoscere Cristo e di vivere i valori del Vangelo, ma questo sia accompagnato dal sentirsi inadeguati e incapaci. Che cosa fare? Anzitutto la vostra vicinanza e la vostra semplice testimonianza saranno un canale attraverso il quale Dio potrà toccare il loro cuore. L’annuncio di Cristo non passa solamente attraverso le parole, ma deve coinvolgere tutta la vita e tradursi in gesti di amore. L’essere evangelizzatori nasce dall’amore che Cristo ha infuso in noi; il nostro amore, quindi, deve conformarsi sempre di più al suo. Come il buon Samaritano, dobbiamo essere sempre attenti a chi incontriamo, saper ascol13 Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 24 maggio 2009. Acta Benedicti Pp. XVI 1049 tare, comprendere, aiutare, per condurre chi è alla ricerca della verità e del senso della vita alla casa di Dio che è la Chiesa, dove c’è speranza e salvezza.14 Cari amici, non dimenticate mai che il primo atto di amore che potete fare verso il prossimo è quello di condividere la sorgente della nostra speranza: chi non dà Dio, dà troppo poco! Ai suoi apostoli Gesù comanda: « Fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato ».15 I mezzi che abbiamo per « fare discepoli » sono principalmente il Battesimo e la catechesi. Ciò significa che dobbiamo condurre le persone che stiamo evangelizzando a incontrare Cristo vivente, in particolare nella sua Parola e nei Sacramenti: cosı̀ potranno credere in Lui, conosceranno Dio e vivranno della sua grazia. Vorrei che ciascuno si chiedesse: ho mai avuto il coraggio di proporre il Battesimo a giovani che non l’hanno ancora ricevuto? Ho invitato qualcuno a seguire un cammino di scoperta della fede cristiana? Cari amici, non temete di proporre ai vostri coetanei l’incontro con Cristo. Invocate lo Spirito Santo: Egli vi guiderà ad entrare sempre più nella conoscenza e nell’amore di Cristo e vi renderà creativi nel trasmettere il Vangelo. 6. Saldi nella fede Di fronte alle difficoltà della missione di evangelizzare, talvolta sarete tentati di dire come il profeta Geremia: « Ahimè, Signore Dio! Ecco, io non so parlare, perché sono giovane ». Ma anche a voi Dio risponde: « Non dire: “Sono giovane”. Tu andrai da tutti coloro a cui ti manderò ».16 Quando vi sentite inadeguati, incapaci, deboli nell’annunciare e testimoniare la fede, non abbiate timore. L’evangelizzazione non è una nostra iniziativa e non dipende anzitutto dai nostri talenti, ma è una risposta fiduciosa e obbediente alla chiamata di Dio, e perciò si basa non sulla nostra forza, ma sulla sua. Lo ha sperimentato l’apostolo Paolo: « Noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta, affinché appaia che questa straordinaria potenza appartiene a Dio, e non viene da noi ».17 Per questo vi invito a radicarvi nella preghiera e nei Sacramenti. L’evangelizzazione autentica nasce sempre dalla preghiera ed è sostenuta da essa: 14 15 16 17 Cfr Lc 10, 29-37. Mt 28, 19-20. Ger 1, 6-7. 2 Cor 4, 7. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1050 dobbiamo prima parlare con Dio per poter parlare di Dio. E nella preghiera, affidiamo al Signore le persone a cui siamo inviati, supplicandolo di toccare loro il cuore; domandiamo allo Spirito Santo di renderci suoi strumenti per la loro salvezza; chiediamo a Cristo di mettere le parole sulle nostre labbra e di farci segni del suo amore. E, più in generale, preghiamo per la missione di tutta la Chiesa, secondo la richiesta esplicita di Gesù: « Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! ».18 Sappiate trovare nell’Eucaristia la sorgente della vostra vita di fede e della vostra testimonianza cristiana, partecipando con fedeltà alla Messa domenicale e ogni volta che potete nella settimana. Ricorrete frequentemente al Sacramento della Riconciliazione: è un incontro prezioso con la misericordia di Dio che ci accoglie, ci perdona e rinnova i nostri cuori nella carità. E non esitate a ricevere il Sacramento della Confermazione o Cresima se non l’avete ricevuto, preparandovi con cura e impegno. Con l’Eucaristia, esso è il Sacramento della missione, perché ci dona la forza e l’amore dello Spirito Santo per professare senza paura la fede. Vi incoraggio inoltre a praticare l’adorazione eucaristica: sostare in ascolto e dialogo con Gesù presente nel Sacramento diventa punto di partenza di nuovo slancio missionario. Se seguirete questo cammino, Cristo stesso vi donerà la capacità di essere pienamente fedeli alla sua Parola e di testimoniarlo con lealtà e coraggio. A volte sarete chiamati a dare prova di perseveranza, in particolare quando la Parola di Dio susciterà chiusure od opposizioni. In certe regioni del mondo, alcuni di voi vivono la sofferenza di non poter testimoniare pubblicamente la fede in Cristo, per mancanza di libertà religiosa. E c’è chi ha già pagato anche con la vita il prezzo della propria appartenenza alla Chiesa. Vi incoraggio a restare saldi nella fede, sicuri che Cristo è accanto a voi in ogni prova. Egli vi ripete: « Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli ».19 7. Con tutta la Chiesa Cari giovani, per restare saldi nella confessione della fede cristiana là dove siete inviati, avete bisogno della Chiesa. Nessuno può essere testimone del Vangelo da solo. Gesù ha inviato i suoi discepoli in missione insieme: « fate 18 19 Mt 9, 38. Mt 5, 11-12. Acta Benedicti Pp. XVI 1051 discepoli » è rivolto al plurale. È dunque sempre come membri della comunità cristiana che noi offriamo la nostra testimonianza, e la nostra missione è resa feconda dalla comunione che viviamo nella Chiesa: dall’unità e dall’amore che abbiamo gli uni per gli altri ci riconosceranno come discepoli di Cristo.20 Sono grato al Signore per la preziosa opera di evangelizzazione che svolgono le nostre comunità cristiane, le nostre parrocchie, i nostri movimenti ecclesiali. I frutti di questa evangelizzazione appartengono a tutta la Chiesa: « uno semina e l’altro miete », diceva Gesù.21 A tale proposito, non posso che rendere grazie per il grande dono dei missionari, che dedicano tutta la loro vita ad annunciare il Vangelo sino ai confini della terra. Allo stesso modo benedico il Signore per i sacerdoti e i consacrati, che offrono interamente se stessi affinché Gesù Cristo sia annunciato e amato. Desidero qui incoraggiare i giovani che sono chiamati da Dio, a impegnarsi con entusiasmo in queste vocazioni: « Si è più beati nel dare che nel ricevere! ».22 A coloro che lasciano tutto per seguirlo, Gesù ha promesso il centuplo e la vita eterna! 23 Rendo grazie anche per tutti i fedeli laici che si adoperano per vivere il loro quotidiano come missione là dove sono, in famiglia o sul lavoro, affinché Cristo sia amato e servito e cresca il Regno di Dio. Penso in particolare a quanti operano nel campo dell’educazione, della sanità, dell’impresa, della politica e dell’economia e in tanti altri ambiti dell’apostolato dei laici. Cristo ha bisogno del vostro impegno e della vostra testimonianza. Nulla — né le difficoltà, né le incomprensioni — vi faccia rinunciare a portare il Vangelo di Cristo nei luoghi in cui vi trovate: ognuno di voi è prezioso nel grande mosaico dell’evangelizzazione! 8. « Eccomi, Signore! » In conclusione, cari giovani, vorrei invitarvi ad ascoltare nel profondo di voi stessi la chiamata di Gesù ad annunciare il suo Vangelo. Come mostra la grande statua di Cristo Redentore a Rio de Janeiro, il suo cuore è aperto all’amore verso tutti, senza distinzioni, e le sue braccia sono tese per raggiungere ciascuno. Siate voi il cuore e le braccia di Gesù! Andate a testimoniare il 20 21 22 23 Cfr Gv 13, 35. Gv 4, 37. At 20, 35. Cfr Mt 19, 29. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1052 suo amore, siate i nuovi missionari animati dall’amore e dall’accoglienza! Seguite l’esempio dei grandi missionari della Chiesa, come san Francesco Saverio e tanti altri. Al termine della Giornata Mondiale della Gioventù a Madrid, ho benedetto alcuni giovani di diversi continenti che partivano in missione. Essi rappresentavano i tantissimi giovani che, riecheggiando il profeta Isaia, dicono al Signore: « Eccomi, manda me! ».24 La Chiesa ha fiducia in voi e vi è profondamente grata per la gioia e il dinamismo che portate: usate i vostri talenti con generosità al servizio dell’annuncio del Vangelo! Sappiamo che lo Spirito Santo si dona a coloro che, in umiltà di cuore, si rendono disponibili a tale annuncio. E non abbiate paura: Gesù, Salvatore del mondo, è con noi tutti i giorni, fino alla fine del mondo! 25 Questo appello, che rivolgo ai giovani di tutta la terra, assume un rilievo particolare per voi, cari giovani dell’America Latina! Infatti, alla V Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano che si è svolta ad Aparecida nel 2007, i Vescovi hanno lanciato una « missione continentale ». E i giovani, che in quel continente costituiscono la maggioranza della popolazione, rappresentano una forza importante e preziosa per la Chiesa e per la società. Siate dunque voi i primi missionari! Ora che la Giornata Mondiale della Gioventù fa il suo ritorno in America Latina, esorto tutti i giovani del continente: trasmettete ai vostri coetanei del mondo intero l’entusiasmo della vostra fede! La Vergine Maria, Stella della Nuova Evangelizzazione, invocata anche con i titoli di Nostra Signora di Aparecida e Nostra Signora di Guadalupe, accompagni ciascuno di voi nella sua missione di testimone dell’amore di Dio. A tutti, con particolare affetto, imparto la mia Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 18 ottobre 2012. BENEDICTUS PP. XVI 24 25 Is 6, 8. Cfr Mt 28, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 1053 II Ad participes Sessionis « Atrii Gentilium » in Lusitania. Queridos amigos, Com viva gratidão e afecto, saúdo todos os congregados no « Átrio dos Gentios », que se inaugura em Portugal nos dias 16 e 17 de Novembro de 2012, reunindo crentes e não-crentes ao redor da aspiração comum de afirmar o valor da vida humana sobre a maré crescente da cultura da morte. Na realidade, a consciência da sacralidade da vida que nos foi confiada, não como algo de que se possa dispor livremente, mas como dom a guardar fielmente, pertence à herança moral da humanidade. « Mesmo entre dificuldades e incertezas, cada homem sinceramente aberto à verdade e ao bem, com a luz da razão e não sem o secreto influxo da graça, pode chegar a reconhecer na lei natural inscrita no coração 1 o valor sagrado da vida humana desde o primeiro momento do seu inı́cio até ao seu termo ».2 Não somos produto casual da evolução, mas cada um de nós é fruto de um pensamento de Deus: somos amados por Ele. Mas, se a razão pode alcançar tal valor da vida, porquê chamar em causa Deus? Respondo citando uma experiência humana. A morte da pessoa amada é, para quem a ama, o acontecimento mais absurdo que se possa imaginar: aquela é incondicionalmente digna de viver, é bom e belo que exista (o ser, o bem e o belo, como diria um metafı́sico, equivalem-se transcendentalmente). Entretanto, a mesma morte da mesma pessoa aparece, aos olhos de quem não ama, como um acontecimento natural, lógico (não absurdo). Quem tem razão? Aquele que ama (« a morte desta pessoa é absurda ») ou o que não ama (« a morte desta pessoa é lógica »)? A primeira posição só é defensı́vel, se cada pessoa for amada por um Poder infinito; e aqui está o motivo por que foi preciso apelar a Deus. De facto, quem ama não quer que a pessoa amada morra; e, se pudesse, impedi-lo-ia sempre. Se pudesse... O amor finito é impotente; o Amor infinito é omnipotente. Ora, esta é a certeza que a Igreja anuncia: « Tanto amou Deus o mundo, que lhe entregou o seu Filho Unigénito, a fim de que todo o que nele 1 2 Cfr Rm 2, 14-15. Enc. Evangelium vitæ, 2. 1054 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale crê não se perca, mas tenha a vida eterna ».3 Sim! Deus ama cada pessoa e, por isso, é incondicionalmente digna de viver. « O sangue de Cristo ao mesmo tempo que revela a grandeza do amor do Pai, manifesta como o homem é precioso aos olhos de Deus e como seja inestimável o valor da sua vida ».4 Na modernidade, porém, o homem quis subtrair-se ao olhar criador e redentor do Pai,5 fundando-se sobre si mesmo e não sobre o Poder divino. Quase como sucede nos edifı́cios de cimento armado sem janelas, onde é o homem que provê ao clima e à luz; e, no entanto, mesmo em tal mundo autoconstruı́do, vai-se beber aos « recursos » de Deus, que são transformados em produtos nossos. Que dizer então? É preciso tornar a abrir as janelas, olhar de novo a vastidão do mundo, o céu e a terra e aprender a usar tudo isto de modo justo. De facto, o valor da vida só se torna evidente, se Deus existe. Por isso, seria bom se os não-crentes quisessem viver « como se Deus existisse ». Ainda que não tenham a força para acreditar, deviam viver na base desta hipótese; caso contrário, o mundo não funciona. Há tantos problemas que devem ser resolvidos, mas nunca o serão de todo, se Deus não for colocado no centro, se Deus não se tornar de novo visı́vel no mundo e determinante na nossa vida. Aquele que se abre a Deus não se alheia do mundo e dos homens, mas encontra irmãos: em Deus caem os nossos muros de separação, somos todos irmãos, fazemos parte uns dos outros. Meus amigos, gostava de concluir com estas palavras do Concı́lio Vaticano II aos homens de pensamento e de ciência: « Felizes os que, possuindo a verdade, a procuram ainda a fim de a renovar, de a aprofundar, de a dar aos outros ».6 Tal é o espı́rito e a razão de ser do « Átrio dos Gentios ». A vós comprometidos de várias maneiras neste significativo empreendimento, manifesto o meu apoio e dirijo o meu mais sentido encorajamento. O meu afecto e a minha bênção vos acompanham hoje e no futuro. Vaticano, 13 de Novembro de 2012. BENEDICTUS PP. XVI 3 4 5 6 Jo 3, 16. Enc. Evangelium vitæ, 25. Cfr Gn 4, 14. Mensagem, 8 de Dezembro de 1965. Acta Benedicti Pp. XVI 1055 III Occasione XVII Sessionis Pontificiarum Academiarum. Al Venerato Fratello il Cardinale Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura In occasione dell’annuale Seduta Pubblica delle Accademie Pontificie, sono lieto di farLe pervenire il mio cordiale saluto, che volentieri estendo al Consiglio di Coordinamento, ai Signori Cardinali, ai Vescovi, ai Sacerdoti, ai Religiosi e alle Religiose, ai Signori Ambasciatori e a tutti i partecipanti. Un pensiero particolare rivolgo alle Autorità e agli Accademici della Pontificia Academia Latinitatis, da me appena istituita con il Motu Proprio Latina Lingua per dare rinnovato vigore alla conoscenza, allo studio e all’uso della lingua latina, sia nella Chiesa sia nelle Istituzioni universitarie e scolastiche. A questa nuova Accademia auguro vivamente di intraprendere, sotto la guida del neo-Presidente, il Prof. Ivano Dionigi, una proficua e feconda attività di promozione della lingua latina, lascito prezioso della tradizione e testimone privilegiato di un patrimonio culturale che chiede di essere trasmesso alle nuove generazioni. La Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie, organizzata quest’anno dalla Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere dei Virtuosi al Pantheon, ha come tema « Pulchritudinis fidei testis. L’artista, come la Chiesa, testimone della bellezza della fede », che richiama l’incipit del Motu Proprio col quale ho voluto recentemente unire la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa al Pontificio Consiglio della Cultura, per far sı̀ che, in una visione ampia e articolata del mondo della cultura, potesse trovare la giusta attenzione e collocazione l’importante ambito dei beni culturali della Chiesa. Una più organica integrazione di tale ambito nella missione del Dicastero produrrà sicuramente risultati fecondi, in vista anche di una sempre più adeguata tutela e consapevole valorizzazione dello straordinario patrimoniostorico artistico della Chiesa, testimonianza eloquente della fecondità dell’incontro tra la fede cristiana e il genio umano. Con tale tematica, questa XVII Seduta Pubblica si inserisce in modo profondo nell’Anno della fede, che ha come scopo riproporre a tutti i fedeli Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1056 la forza e la bellezza della fede. Questa, come io stesso ho potuto sperimentare, è stata la grande aspirazione del Concilio Ecumenico Vaticano II. Nella Celebrazione Eucaristica di apertura dell’Anno della fede, ho nuovamente consegnato i Messaggi del Concilio ai rappresentanti delle varie categorie, tra cui gli artisti. Nel denso e profondo Messaggio del Concilio agli artisti è mirabilmente sintetizzato il percorso che la Chiesa del XX secolo, soprattutto attraverso l’azione mirata e costante del Servo di Dio Paolo VI, aveva intrapreso per ravvivare il dialogo col mondo delle arti, sempre più lontano dall’orizzonte di senso e dall’esperienza di fede proposti dalla Chiesa. L’impulso al dialogo impresso dal Concilio Vaticano II si è poi tradotto in altri momenti e gesti tanto significativi quanto decisivi. Il Beato Giovanni Paolo II volle scrivere una Lettera agli artisti alla vigilia del Grande Giubileo del 2000, affidando alla Chiesa e agli artisti una pietra miliare nel cammino di dialogo e collaborazione. Da quel famoso testo vorrei cogliere solo uno spunto: « Ogni forma autentica d’arte è, a suo modo, una via d’accesso alla realtà più profonda dell’uomo e del mondo. Come tale, essa costituisce un approccio molto valido all’orizzonte della fede, in cui la vicenda umana trova la sua interpretazione compiuta. Ecco perché la pienezza evangelica della verità non poteva non suscitare fin dall’inizio l’interesse degli artisti, sensibili per loro natura a tutte le manifestazioni dell’intima bellezza della realtà ».1 Io stesso, volendo sollecitare ancora una volta questo dialogo necessario e vitale, ho incontrato una numerosa rappresentanza di artisti nella Cappella Sistina il 21 novembre 2009, per rivolgermi a loro con un intenso appello, in cui riaffermavo la volontà della Chiesa di ritrovare la gioia della riflessione comune e di un’azione concorde, al fine di rimettere nuovamente al centro dell’attenzione, sia della Comunità ecclesiale, sia della società civile e del mondo della cultura, il tema della bellezza. Questa, dicevo in quell’occasione cosı̀ suggestiva, dovrebbe tornare a riaffermarsi e a manifestarsi in tutte le espressioni artistiche, senza però prescindere dall’esperienza di fede, anzi, confrontandosi liberamente e apertamente con essa, per trarne ispirazione e contenuto. La bellezza della fede, infatti, non può mai essere ostacolo alla creazione della bellezza artistica, perché ne costituisce in qualche modo la linfa vitale e l’orizzonte ultimo. Il vero artista, infatti, definito dal Messaggio conciliare « custode della bellezza del mondo », grazie alla sua particolare sensibilità estetica e al suo intuito può cogliere e accogliere più in profondità 1 N. 6. Acta Benedicti Pp. XVI 1057 di altri la bellezza propria della fede, e quindi riesprimerla e comunicarla con il suo stesso linguaggio. In questo senso possiamo allora parlare dell’artista anche come testimone, in qualche modo privilegiato, della bellezza della fede. Egli cosı̀ può partecipare, con il proprio specifico e originale contributo, alla stessa vocazione e missione della Chiesa, in particolare quando, nelle diverse espressioni dell’arte, voglia o sia chiamato a realizzare opere d’arte direttamente collegate all’esperienza di fede e al culto, all’azione liturgica della Chiesa, la cui centralità venne definita dal Concilio Vaticano II con la nota espressione « fons et culmen ».2 A tale proposito, il giovane sacerdote Giovanni Battista Montini, per il primo numero della nascente rivista Arte Sacra, datato luglio-settembre 1931, scrisse un saggio dal titolo emblematico, « Su l’arte sacra futura », in cui analizzava, con grande lucidità e chiarezza, il panorama dell’arte sacra del primo ‘900, con le sue tendenze, i suoi pregi e i suoi limiti. Tale analisi risulta di straordinaria attualità e profondità anche per noi, a decenni di distanza. Si afferma, innanzitutto, che « l’arte sacra si trova davanti il sommo problema di esprimere l’ineffabile », per cui « occorre iniziarsi alla mistica, e raggiungere con l’esperienza dei sensi qualche riverbero, qualche palpito della Luce invisibile ». Trattando, poi, della figura dell’artista cristiano, che si cimenta particolarmente con l’arte sacra, egli scrive: « Si vede anche come e dove nasca la vera arte sacra: dall’artista pio e credente, orante, desiderante, che veglia nel silenzio e nella bontà, in attesa della sua Pentecoste... Penso che tocchi ai nostri artisti cristiani preparare con le opere loro uno stato di spirito dove si ricomponga in Cristo la nostra spirituale unità, ora lacerata; l’unità, dico, che riconcili in debita armonia l’impressione e l’espressione; il mondo interno e l’esterno; lo spirito e la materia; l’anima e la carne; Dio e l’uomo ».3 All’inizio dell’Anno della fede, rivolgo, pertanto, un caloroso invito a tutti gli artisti cristiani, come anche a coloro che si aprono al dialogo con la fede, a percorrere il cammino cosı̀ acutamente tracciato dal futuro Paolo VI, e a far sı̀ che il loro percorso artistico possa diventare, e mostrarsi sempre più luminosamente, come un itinerario integrale, in cui tutte le dimensioni dell’esistenza umana siano coinvolte, cosı̀ da testimoniare efficacemente 2 3 Cost. Sacrosanctum Concilium, 10. Arte sacra, a. I, n. I, luglio-settembre 1931, p. 16. 1058 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale la bellezza della fede in Cristo Gesù, immagine della gloria di Dio che illumina la storia dell’umanità.4 Per incoraggiare quanti, tra gli artisti più giovani, vogliono offrire il proprio contributo alla promozione e alla realizzazione di un nuovo umanesimo cristiano attraverso la loro ricerca artistica, accogliendo la proposta formulata dal Consiglio di Coordinamento fra Accademie, sono lieto di assegnare ex aequo il Premio delle Pontificie Accademie, quest’anno dedicato alle arti e particolarmente agli ambiti della pittura e della scultura, a una scultrice polacca, Anna Gulak, e a un pittore spagnolo, David Ribes Lopez. Desidero, inoltre che, come segno di apprezzamento e di incoraggiamento, si offra la Medaglia del Pontificato al giovane scultore italiano Jacopo Cardillo. Auguro, infine, a tutti gli Accademici un impegno sempre più appassionato nei rispettivi campi di attività, cogliendo anche la preziosa opportunità dell’Anno della fede, e, mentre affido ciascuno alla materna protezione della Vergine Maria, la Tota Pulchra, modello della fede dei credenti, di cuore imparto a Lei, Signor Cardinale, e a tutti i presenti una speciale Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 21 novembre 2012, Memoria della Presentazione della Beata Vergine Maria. BENEDICTUS PP. XVI 4 Cfr 2 Cor 4, 4.6; Col 1, 15. Acta Benedicti Pp. XVI 1059 IV Ad Bartholomaeum I Patriarcham Constantinopolitanum ob Festivitatem Sancti Andreae Apostoli. À Sa Sainteté Bartholomaios Ier, Archevêque de Constantinople, Patriarche œcuménique « Que le Christ habite en vos cœurs par la foi ».1 Animé de sentiments de joie profonde et de proximité fraternelle, je voudrais aujourd’hui faire mien ce souhait, que saint Paul adresse à la communauté chrétienne d’Éphèse, pour le présenter à Votre Sainteté, aux Membres du Saint Synode, au clergé et à tous les fidèles, réunis en ce jour de fête pour célébrer la grande solennité de saint André. Suivant l’exemple de l’Apôtre, moi aussi, en tant que votre frère dans la foi, « je fléchis les genoux en présence du Père »,2 pour demander qu’il vous concède « de vous armer de puissance par son Esprit » 3 et de « connaı̂tre l’amour du Christ qui surpasse toute connaissance ».4 L’échange de délégations entre l’Église de Rome et l’Église de Constantinople, qui se renouvelle chaque année à l’occasion des fêtes patronales respectives de saint André, au Phanar, et des saints Pierre et Paul, à Rome, témoigne de façon concrète du lien de proximité fraternelle qui nous unit. C’est une communion profonde et réelle, bien qu’encore imparfaite, qui se fonde non sur des raisons humaines de courtoisie ou de convenance, mais sur la foi commune au Seigneur Jésus Christ, dont l’Évangile de salut nous est parvenu grâce à la prédication et au témoignage des apôtres, scellé par le sang du martyre. Comptant sur ce solide fondement, nous pouvons ensemble avancer avec confiance sur le chemin qui conduit vers le rétablissement de la pleine communion. Sur ce chemin, grâce aussi au soutien assidu et actif de Votre Sainteté, nous avons accompli tant de progrès, dont je Vous suis très reconnaissant. Même si la route à parcourir peut sembler encore longue et difficile, notre intention de poursuivre dans cette direction reste inchangée, 1 2 3 4 Ep Ep Ep Ep 3, 3, 3, 3, 17. 14. 16. 19. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1060 confortés par la prière que notre Seigneur Jésus Christ a adressée au Père: « Qu’ils soient un en nous, afin que le monde croie ».5 Sainteté, je désire en ce moment vous renouveler l’expression de ma vive reconnaissance pour les paroles prononcées à la fin de la célébration pour le cinquantième anniversaire de l’ouverture du Concile Vatican II et l’ouverture de l’Année de la foi, qui s’est déroulée à Rome en octobre, paroles par lesquelles vous avez su vous faire l’interprète des sentiments de tous ceux qui étaient présents. Je conserve des souvenirs forts de votre visite à Rome en cette circonstance, durant laquelle nous avons eu l’occasion de renouveler les liens de notre sincère et authentique amitié. Cette amitié sincère qui est née entre nous, avec une grande vision commune des responsabilités auxquelles nous sommes appelés comme chrétiens et comme pasteurs du troupeau que Dieu nous a confié, est le motif d’une grande espérance pour que se développe une collaboration toujours plus grande, dans la tâche urgente de donner avec une vigueur renouvelée le témoignage du message évangélique au monde contemporain. En outre, je remercie de grand cœur Votre Sainteté et le Saint Synode du Patriarcat Œcuménique d’avoir voulu envoyer un délégué fraternel pour prendre part à l’Assemblée ordinaire générale du Synode des évêques, sur le thème: « La nouvelle évangélisation pour la transmission de la foi chrétienne ». Le défi le plus urgent, sur lequel nous nous sommes toujours trouvés en plein accord avec Votre Sainteté, est aujourd’hui celui de comment faire parvenir l’annonce de l’amour miséricordieux de Dieu à l’homme de notre temps, si souvent distrait, plus ou moins incapable d’une réflexion profonde sur le sensmême de son existence, pris comme tel à partir de projets et d’utopies qui ne peuvent que le laisser déçu. L’Église n’a d’autre message que « l’Évangile de Dieu » 6 et n’a d’autre méthode que l’annonce apostolique, soutenue et garantie par le témoignage de sainteté de la vie des pasteurs et du peuple de Dieu. Le Seigneur Jésus nous a dit que « la moisson est abondante »,7 et nous ne pouvons accepter qu’elle soit perdue à cause de nos faiblesses et de nos divisions. Sainteté, dans la Divine liturgie qu’aujourd’hui vous avez célébrée en l’honneur de saint André, patron du Patriarcat œcuménique, vous avez prié « pour la paix dans le monde entier, pour la prospérité des saintes Églises de Dieu et pour l’union de tous ». Avec tous les frères et sœurs catholiques, je 5 6 7 Jn 17, 21. Rm 1, 1. Lc 10, 2. Acta Benedicti Pp. XVI 1061 m’unis à votre prière. La pleine communion, à laquelle nous aspirons, est un don qui vient de Dieu. À Lui, « dont la puissance agissant en nous est capable de faire bien au-delà, infiniment au-delà, de tout ce que nous pouvons demander ou concevoir »,8 nous Lui adressons avec confiance notre demande, par l’intercession de saint André et de saint Pierre, son frère. Dans ces sentiments de sincère affection dans le Christ Seigneur, je renouvelle mes souhaits chaleureux, et échange avec Votre Sainteté une accolade fraternelle. Du Vatican, le 23 novembre 2012. BENEDICTUS PP. XVI 8 Ep 3, 20. 1062 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale CONVENTIONES I INTER APOSTOLICAM SEDEM ET REM PUBLICAM LITUANIAE DE AGNITIONE QUALITATUM AD SUPERIOREM INSTITUTIONEM ATTINENTIUM Agreement between the Holy See and the Republic of Lithuania on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education The Holy See and the Republic of Lithuania (hereinafter referred to as the “Parties”), having regard for the ongoing implementation of the Agreement between the Holy See and the Republic of Lithuania on co-operation in education and culture (signed on 5 May 2000), having regard to the Council of Europe and UNESCO Convention on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education in the European Region, signed on 11 April 1997 in Lisbon (hereinafter referred to as the “Lisbon Recognition Convention”), which was ratified by both Parties, confirming their obligation, in accordance with the Bologna Process, to participate fully in the construction of the European area of higher education, to improve the transparency of higher education qualifications conferred by authorized institutions and to facilitate the mobility of students and teachers of higher education institutions of the Parties, have agreed as follows: Article 1 Purpose of the Agreement The purpose of the present Agreement shall be: 1. improvement of the transparency for the competent authority of the other Party of secondary education and higher education qualifications Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1063 obtained in the institutions belonging to Lithuania’s higher education system (hereinafter referred to as the “Lithuanian higher education institutions”) and those earned in the Ecclesiastical Universities and Faculties which have been canonically erected or approved by the Holy See and which have the right to confer academic degrees by the authority of the Holy Sel (hereinafter referred to as the “Holy See’s higher education institutions”). 2. Recognition of qualifications giving access to higher education, as well as study titles necessary to permit enrolment in a Faculty after periods of study completed and qualifications conferred in the higher education institutions belonging to the educational systems of the Parties, with the aim of beginning or continuing studies of the same or a higher cycle in the higher education institutions of the other Party referred to in Article 2.2 of the present Agreement. Article 2 Scope of application 1. The present Agreement shall be applied to: Documents certifying secondary education acquired in the institutions belonging to the education system of the Republic of Lithuania, periods of study completed in Lithuanian higher education institutions and higher education qualifications conferred by these institutions. Documents certifying periods of study completed in the Holy See’s higher education institutions and higher education qualifications conferred by these institutions. 2. The Parties shall draw up lists of higher education institutions recognized by legal acts of each Party. The list of Lithuanian higher education institutions shall be drawn up by and published on the website of the Ministry of Education and Science. The list of the Holy See’s higher education institutions shall be drawn up by and published on the website of the Congregation for Catholic Education. The Parties shall also provide, upon request, printed copies of the said lists, updated and approved by the authorized institutions. 3. Each of the Parties shall designate competent bodies authorized to cooperate with each other and provide information to the interested parties, 1064 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale such as higher education institutions and employers, concerning the equivalence of the qualifications within the scope of the present Agreement, the education systems of both Parties and changes therein. Article 3 Recognition of secondary education The secondary education acquired in the institutions belonging to the education system of the Republic of Lithuania gives its holder the right to seek admission to the first cycle programmes of study in the Holy See’s higher education institutions. The admission may be subject to additional requirements, if it is provided for by the legal acts of the receiving Party and/or the requirements of the higher education institution in question. Article 4 Periods of study and their recognition Periods of study completed in a higher education institution of one of the Parties, according to the lists presented in Article 2.2, shall be recognized when the studies are continued in a higher education institution of the other Party on the basis of the European Credit Transfer and Accumulation System (ECTS) and in accordance with the legal acts of the Parties governing studies. Article 5 Recognition of higher education qualifications 1. The recognition of qualifications obtained in higher education institutions of the Parties shall be carried out on the basis of the qualification level indicating equivalents set out in the Annex to the present Agreement, which constitutes an integral part thereof, unless substantial differences are established between higher education qualifications of the Parties. 2. The recognition of Sacrae Theologiae Licentiatus, Iuris Canonici Licentiatus and Historiae Ecclesiasticae Licentatius obtained in the Holy See’s higher education institutions shall be carried out with due regard to the Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1065 specificity of these qualifications. The recognition decision shall equate the level of qualifications and shall also refer to the original title of the qualification obtained. 3. When accrediting higher education qualifications as part of studies, account may be taken of additional terms, specified by the legal acts of the Parties and/or the requirements of the higher education institution where studies are to be continued. 4. Qualifications conferred by higher education institutions of the Parties, other than those specified in the table of equivalent qualifications of the Annex, shall be evaluated and recognized in accordance with the provisions of the Lisbon Recognition Convention and the legal acts of the Parties. 5. With a view to ensuring mutual recognition, studies in the first cycle of Catholic theology being taught in institutions of higher education in Lithuania shall have the same period of study, scope and structure as required by the documents of the Holy See. Article 6 Evaluation of programmes of study governed by the Congregation for Catholic Education of the Holy See With a view to ensuring the conformity of the quality of study programmes governed by the Congregation for Catholic Education of the Holy See and taught in higher education institutions of the Republic of Lithuania according to the requirements of the Holy See and the Republic of Lithuania as well as the recognition by and transparency of the acquired education and qualifications for other states, external evaluation and accreditation of these programmes of study shall be carried out by the Holy See’s Agency for the Evaluation and Promotion of Quality in Ecclesiastical Universities and Faculties (AVEPRO) and the Congregation for Catholic Education accordingly. These institutions shall present the conclusions of the evaluation and accreditation to the Ministry of Education and Science of the Republic of Lithuania. Study programmes governed by the Congregation for Catholic Education of the Holy See and taught in higher education institutions of the Republic of Lithuania shall be accredited at least once every six years. 1066 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Article 7 Implementation of the Agreement 1. For the purpose of implementation of the present Agreement the authorized institutions of the Parties shall be: In the Holy See — the Congregation for Catholic Education; In the Republic of Lithuania — the Ministry of Education and Science (hereinafter referred to as the “Parties’ authorized institutions”). 2. For consultations concerning all questions arising from the application of the present Agreement the Parties’ authorized institutions shall form an Experts’ Commission consisting of no fewer than three members appointed by the authorized institution of each Party. The lists of the Experts’ Commission shall be presented through diplomatic channels. 3. The tasks of the Experts’ Commission shall be as follows: 3.1. care of the proper application of the present Agreement and submission of proposals for its improvement; 3.2. timely exchange of information on the changes in higher education systems of the Parties; 3.3. provision of information on recognition procedures and results; 3.4. resolution of disputes concerning the interpretation and application of the provisions of the present Agreement by means of negotiations and consultations. 4. The meetings of the Experts’ Commission shall be held alternately in the Republic of Lithuania and the Holy See on proposal of the authorized institution of one of the Parties. Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1067 ANNEX to the Agreement between the Holy See and the Republic of Lithuania on the Recognition of Qualifications concerning Higher Education A COMPARATIVE TABLE OF HIGHER EDUCATION QUALIFICATIONS Under the present Agreement the recognition of qualifications concerning higher education acquired in the Holy See and the Republic of Lithuania shall be carried out on the basis of the following qualification level indicating equivalents: The Holy See Firstcycle Republic of Lithuania Baccalaureatus 1 or an accredited part thereof Professional Bachelor Baccalaureatus 1 Sacrae Theologiae Baccalaureatus 1 Bachelor Master 2 Master Licentia 3 Secondcycle Sacrae Theologiae Licentiatus 4 Iuris Canonici Licentiatus 3 Master (Licentiate of Theology) Historiae Ecclesiasticae Licentiatus 3 Thirdcycle Doctoratus 5 Doctor of Science Doctor of Arts ————— 1 Studies lasting no less than 3 years comprising at least 180 ECTS credits. 2 Studies lasting no less than 1 year following the first cycle of studies and representing a total volume of at least 240 ECTS credits. 3 Studies lasting no less than 2 years following the first cycle of studies and representing a total volume of at least 300 ECTS credits. 4 Studies lasting no less than 2 years following the first cycle of studies and representing a total volume of at least 420 ECTS credits. 5 Studies lasting no less than 2 years, to which the holder of the qualification of Licentia or Licentiatus, mentioned in the table above, is admitted or studies lasting no less than 3 years, to which the holder of the qualification of Master is admitted. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1068 Article 8 Validity, entry into force, amendment and termination of the Agreement 1. The present Agreement shall be concluded for an indefinite period of time. 2. The present Agreement shall enter into force on the day when both Parties inform each other via diplomatic notes that each Party have fulfilled the internal legal procedures necessary for the entry into force of this Agreement. The day of entry into force shall be the day of the receipt of the last note. 3. The present Agreement may be supplemented and/or amended on mutual agreement of the Parties. Amendments and supplements shall be executed as protocols, which shall form an integral part of the present Agreement, and enter into force in accordance with the procedure set out in paragraph 2 of this Article. 4. One of the Parties may terminate the present Agreement by written notification to the other Party through diplomatic channels. The present Agreement shall cease to be in force six months after the day on which the other Party receives a notice of its termination. Done in Vilnius on 8th June 2012, in two original copies, in the English and Lithuanian languages, both texts being equally authentic. For the Holy See c Luigi Bonazzi Apostolic Nuncio For the Republic of Lithuania Audronius Ažubalis Minister for Foreign Affairs Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1069 Šventojo Sosto ir Lietuvos Respublikos sutartis dėl kvalifikaciju˛, susijusiu˛ su aukštuoju mokslu, pripažinimo Šventasis Sostas ir Lietuvos Respublika, toliau – Šalys. atsižvelgdamos ˛i šiuo metu ˛igyvendinama˛ Šventojo Sosto ir Lietuvos Respublikos sutarti˛ dėl bendradarbiavimo švietimo ir kultūros srityje (pasirašyta˛ 2000 m. gegužės 5 d.); atsižvelgdamos ˛i 1997 m. balandžio 11 d. Lisabonoje pasirašyta˛ ir abieju˛ Šaliu˛ ratifikuota˛ Europos Tarybos ir UNESCO kvalifikaciju˛, susijusiu˛ su aukštuoju mokslu, pripažinimo Europos regiono valstybėse konvencija˛ (toliau – Lisabonos pripažinimo konvencija); patvirtindamas pagal Bolonijos procesa˛ prisiimta˛ ˛isipareigojima˛ visokeriopai dalyvauti kuriant Europos aukštojo mokslo erdve˛, gerinti aukštojo mokslo kvalifikaciju˛, kurias suteikia ˛igaliotos institucijos, suprantamuma˛ ir sudaryti palankias sa˛lygas Šaliu˛ aukštu˛ju˛ mokyklu˛ studentu˛ ir dėstytoju˛ judumui, susitarė: 1 straipsnis Sutarties tikslas Šia Sutartimi siekiama: 1. gerinti vidurinio išsilavinimo ir aukštojo mokslo kvalifikaciju˛, kurias suteikia Lietuvos aukštojo mokslo sistemai priklausančios institucijos (toliau – Lietuvos aukštosios mokyklos) ir pagal kanonu˛ teise˛ ˛isteigti arba Šventojo Sosto aprobuoti bažnytiniai universitetai ir fakultetai, kuriuos Šventasis Sostas ˛igaliojo suteikti akademinius laipsnius (toliau – Šventojo Sosto aukštosios mokyklos), suprantamuma˛ kitos Šalies kompetentingai institucijai; 2. pripažinti kvalifikacijas, suteikiančias teise˛ ˛i aukštaji˛ moksla˛, taip pat Šaliu˛ aukštosiose mokyklose baigtas dalines studijas ir suteiktas aukštojo mokslo kvalifikacijas pradedant ar te˛siant tos pačios arba aukštesnės Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1070 pakopos studijas kitos Šalies aukštosiose mokyklose, minimose šios Sutarties 2 straipsnio 2 dalyje. 2 straipsnis Taikymo sritis 1. Ši Sutartis taikoma: 1.1. Dokumentams, kuriais liudijama Lietuvos Respublikos švietimo sistemai priklausančiose ˛istaigose ˛igytas vidurinis išsilavinimas, taip pat Lietuvos aukštosiose mokyklose baigtos dalinės studijos ir šiose mokyklose suteiktos aukštojo mokslo kvalifikacijos. 1.2. Dokumentams, kuriais liudijama Šventojo Sosto aukštosiose mokyklose baigtos dalinės studijos ir suteiktos aukštojo mokslo kvalifikacijos. 2. Šalys sudaro nacionalinės teisės aktais pripaži˛stamu˛ aukštu˛ju˛ mokyklu˛ sa˛rašus. Lietuvos aukštu˛ju˛ mokyklu˛ sa˛raša˛ sudaro Švietimo ir mokslo ministerija ir skelbia savo interneto svetainėje. Šventojo Sosto aukštu˛ju˛ mokyklu˛ sa˛raša˛ sudaro Katalikiškojo švietimo kongregacija ir skelbia savo interneto svetainėje. Prireikus Šalys pateikia šiu˛ sa˛rašu˛ atnaujintas ir ˛igaliotu˛ instituciju˛ patvirtintas spausdintas kopijas. 3. Šalys paskiria kompetentingas institucijas, ˛igaliotas bendradarbiauti tarpusavyje ir teikti informacija˛ suinteresuotoms šalims, pavyzdžiui, aukštojo mokslo institucijoms ir darbdaviams, apie šioje Sutartyje ˛ivardytu˛ kvalifikaciju˛ lygiavertiškuma˛ ir abieju˛ Šaliu˛ švietimo sistemas ir ju˛ pokyčius. 3 straipsnis Vidurinio išsilavinimo pripažinimas Lietuvos Respublikos švietimo sistemai priklausančiose ˛istaigose ˛igytas vidurinis išsilavinimas suteikia teise˛ stoti ˛i Šventojo Sosto aukšta˛sias mokyklas ir studijuoti pagal pirmosios pakopos studiju˛ programas. Stojant gali būti taikomi papildomi reikalavimai, jei tai nustatyta priimančios Šalies teisės aktais ir (arba) pagal atitinkamos aukštosios mokyklos reikalavimus. Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1071 4 straipsnis Dalinės studijos ir ju˛ pripažinimas Dalinės studijos, baigtos vienos Šalies aukštosiose mokyklose, esančiose 2 straipsnio 2 dalyje minimuose sa˛rašuose, pripaži˛stamos te˛siant studijas kitos Šalies aukštosiose mokyklose, remiantis Europos kreditu˛ perkėlimo ir kaupimo sistema (ECTS) ir vadovaujantis studijas reglamentuojančiais Šaliu˛ teisės aktais. 5 straipsnis Aukštojo mokslo kvalifikaciju˛ pripažinimas 1. Pripaži˛stant Šaliu˛ aukštosiose mokyklose ˛igytas aukštojo mokslo kvalifikacijas remiamasi šios Sutarties priede, kuris yra neatsiejama šios Sutarties dalis, pateiktais kvalifikaciju˛ lygmeni˛ nurodančiais atitikmenimis, išskyrus tuos atvejus, kai nustatomi esminiai Šaliu˛ aukštojo mokslo kvalifikaciju˛ neatitikimai. 2. Pripaži˛stant Šventojo Sosto aukštosiose mokyklose ˛igytas Sacrae Theologiae Licentiatus, Iuris Canonici Licentiatus ir Historiae Ecclesiasticae Licentiatus kvalifikacijas, deramai atsižvelgiama ˛i šiu˛ kvalifikaciju˛ specifika˛. Sprendime dėl pripažinimo bus nustatomas kvalifikaciju˛ lygmuo ir nurodomas originalus ˛igytos kvalifikacijos pavadinimas. 3. I˛škaitant aukštojo mokslo kvalifikacijas kaip studiju˛ dali˛ gali būti taikomos papildomos sa˛lygos, kurios nustatomos Šaliu˛ teisės aktais ir (arba) pagal aukštosios mokyklos, kurioje ketinama te˛sti studijas, reikalavimus. 4. Vertinant ir pripaži˛stant Šaliu˛ aukštu˛ju˛ mokyklu˛ suteiktas kvalifikacijas, kurios nenurodytos priedo atitikmenu˛ lentelėje, vadovaujamasi Lisabonos pripažinimo konvencijos nuostatomis ir Šaliu˛ teisės aktais. 5. Siekiant užtikrinti abipusi˛ pripažinima˛, pirmosios pakopos kataliku˛ teologijos studiju˛ trukmė, apimtis ir struktūra Lietuvos aukštosiose mokyklose turi atitikti Šventojo Sosto nustatytus reikalavimus. 1072 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 6 straipsnis Šventojo Sosto katalikiškojo švietimo kongregacijos reglamentuojamu˛ studiju˛ programu˛ vertinimas Siekiant, kad Šventojo Sosto katalikiškojo švietimo kongregacijos reglamentuojamu˛ teologijos studiju˛ programu˛ kokybė Lietuvos Respublikos aukštosiose mokyklose atitiktu˛ Šventojo Sosto ir Lietuvos Respublikos reikalavimus ir kad ˛igytas išsilavinimas bei kvalifikacijos būtu˛ pripaži˛stamos ir suprantamos kitoms valstybėms, šiu˛ studiju˛ programu˛ išorini˛ vertinima˛ atlieka ir jas akredituoja Šventojo Sosto Bažnytiniu˛ universitetu˛ ir fakultetu˛ kokybės vertinimo ir skatinimo agentūra (AVEPRO) ir Katalikiškojo švietimo kongregacija. Savo vertinimo ir akreditavimo išvadas šios institucijos pateikia Lietuvos Respublikos švietimo ir mokslo ministerijai. Šventojo Sosto katalikiškojo švietimo kongregacijos reglamentuojamos studiju˛ programos Lietuvos Respublikos aukštosiose mokyklose akredituojamos bent karta˛ per šešerius metus. 7 straipsnis Sutarties ˛igyvendinimas 1. Šios Sutarties ˛igyvendinima˛ užtikrina šios Šaliu˛ ˛igaliotos institucijos: Šventajame Soste – Katalikiškojo švietimo kongregacija; Lietuvos Respublikoje – Švietimo ir mokslo ministerija (toliau – Šaliu˛ ˛igaliotos institucijos). 2. Konsultacijoms dėl visu˛ klausimu˛, kylančiu˛ taikant šia˛ Sutarti˛, Šaliu˛ ˛igaliotos institucijos sudaro Ekspertu˛ komisija˛, ˛i kurios sudėti˛ ˛ieina ne mažiau kaip po tris kiekvienos Šalies ˛igaliotos institucijos paskirtus narius. Ekspertu˛ komisijos sa˛rašai pateikiami diplomatiniais kanalais. 3. Ekspertu˛ komisijos uždaviniai yra šie: 3.1. rūpintis tinkamu šios Sutarties ˛igyvendinimu ir teikti siūlymus jam tobulinti; 3.2. laiku keistis informacija apie Šaliu˛ aukštojo mokslo sistemu˛ pokyčius; 3.3. teikti informacija˛ apie pripažinimo procedūras ir rezultatus; Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1073 3.4. nesutarimus dėl šios Sutarties nuostatu˛ aiškinimo ir taikymo spre˛sti derybomis ir konsultacijomis. 4. Ekspertu˛ komisijos posėdžiai rengiami vienos iš Šaliu˛ ˛igaliotos institucijos siūlymu paeiliui Lietuvos Respublikoje ir Šventajame Soste. 8 straipsnis Sutarties galiojimas, ˛isigaliojimas, keitimas ir nutraukimas 1. Ši Sutartis sudaroma neribotam laikui. 2. Ši Sutartis ˛isigalioja ta˛ diena˛, kai abi Šalys praneša viena kitai diplomatinėmis notomis apie tai, kad baigtos visos vidaus oficialios šiai Sutarčiai ˛isigalioti būtinos procedūros. Paskutinės notos gavimo data laikoma Sutarties ˛isigaliojimo diena. 3. Sutartis gali būti papildoma ir (arba) keičiama abipusiu Šaliu˛ susitarimu. Papildymai ir pakeitimai ˛iforminami protokolais, kurie yra neatsiejama šios Sutarties dalis ir ˛isigalioja šio straipsnio 2 dalyje nustatyta tvarka. Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1074 Šventojo Sosto ir Lietuvos Respublikos sutarties dėl kvalifikaciju˛, susijusiu˛ su aukštuoju mokslu, pripažinimo PRIEDAS AUKŠTOJO MOKSLO KVALIFIKACIJU˛ PALYGINAMOJI LENTELĖ Pagal šia˛ Sutarti˛ Šventajame Soste ir Lietuvos Respublikoje ˛igytos aukštojo mokslo kvalifikacijos pripaži˛stamos remiantis šiais kvalifikacijos lygmeni˛ nurodančiais atitikmenimis: Šventasis Sostas Pirmoji pakopa Baccalaureatus 1 arba ˛iskaityta šiu˛ studiju˛ dalis Profesinis bakalauras Baccalaureatus 1 Sacrae Theologiae Baccalaureatus 1 Bakalauras Master 2 Magistras Licentia Antroji pakopa Lietuvos Respublika 3 Sacrae Theologiae Licentiatus 4 Iuris Canonici Licentiatus 3 Magistras (Teologijos licentiatas) Historiae Ecclesiasticae Licentiatus 3 Trečioji pakopa Doctoratus 5 Mokslo daktaras Meno daktaras ————— 1 Ne trumpesnės kaip 3 metu˛ studijos, kuriu˛ apimtis ne mažesnė kaip 180 ECTS kreditu˛. 2 Ne trumpesnės kaip 1 metu˛ studijos po pirmosios pakopos studiju˛; bendra ju˛ apimtis ne mažesnė kaip 240 ECTS kreditu˛. 3 Ne trumpesnės kaip 2 metu˛ studijos po pirmosios pakopos studiju˛; bendra ju˛ apimtis ne mažesnė kaip 300 ECTS kreditu˛. 4 Ne trumpesnės kaip 2 metu˛ studijos po pirmosios pakopos studiju˛; bendra ju˛ apimtis ne mažesnė kaip 420 ECTS kreditu˛. 5 Ne trumpesnės kaip 2 metu˛ studijos, ˛i kurias priimamas pateiktoje lentelėje nurodytos Licentia arba Licentiatus kvalifikacijos turėtojas ar ne trumpesnės kaip 3 metu˛ studijos, ˛i kurias priimamas Master kvalifikacijos turėtojas. Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1075 4. Bet kuri Šalis gali nutraukti šia˛ Sutarti˛ apie tai praněsdama kitai Šaliai raštu diplomatiniais kanalais. Sutartis nustoja galioti po šešiu˛ mėnesiu˛ nuo tos dienos, kai kita Šalis gauna pranešima˛ apie jo nutraukima˛. Pasirašyta 2012 m. birželio 8 d. Vilniuje dviem originaliais egzemplioriais anglu˛ ir lietuviu˛ kalbomis, abu tekstai turi vienoda˛ teisine˛ galia˛. Šventojo Sosto vardu c Luigi Bonazzi Apaštalinis Nuncijus Lietuvos Respublikos vardu Audronius Ažubalis Užsienio Reikalu˛ Ministras Apostolica Sedes et Res publica Lituaniae alteram congruentem partem per Mutuas Notas certiorem fecerunt se utramque intraneas procedendi de iure rationes complevisse, necessarias ut haec Conventio vigere incipiat. Quae quidem Conventio die XXIII mensis Octobris anno MMXII vigere coepit ad normam Articuli VIII, Paragraphi II, eiusdem Pactionis. 1076 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale II INTER APOSTOLICAM SEDEM ET LIBERAM ET HANSEATICAM CIVITATEM HAMBURGI AD ERIGENDUM INSTITUTUM FORMATIONIS PRO THEOLOGIA CATHOLICA ET PRO PAEDAGOGIA RELIGIONIS APUD UNIVERSITATEM STUDIORUM HAMBURGENSEM VERTRAG ACCORDO zwischen dem Heiligen Stuhl fra la Santa Sede und e der Freien und Hansestadt Hamburg la Città Libera e Anseatica di Amburgo zur Errichtung einer Ausbildungsstätte für Katholische Theologie und Religionspädagogik an der Universität Hamburg per l’erezione di un centro di formazione per la Teologia Cattolica e per la Pedagogia della Religione presso l’Università di Amburgo Der Heilige Stuhl, vertreten durch den Apostolischen Nuntius in Deutschland, Erzbischof Dr. Jean-Claude Périsset, Titularerzbischof von Iustiniana prima, und die Freie und Hansestadt Hamburg, vertreten durch den Senat, dieser durch die Senatorin für Wissenschaft und Forschung Dr. Herlind Gundelach, La Santa Sede, rappresentata dal Nunzio Apostolico in Germania, S.E. Mons. Dott. Jean-Claude Périsset, Arcivescovo titolare di Giustiniana prima, e la Città Libera e Anseatica di Amburgo, rappresentata dal Senato, e questo dal Senatore per la Scienza e la Ricerca Dott.ssa Herlind Gundelach, Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1077 einig in dem Wunsch, die Pflege und Entwicklung der Katholischen Theologie in Gemeinschaft mit anderen Wissenschaften zu fördern, treffen auf der Grundlage des Vertrages zwischen dem Heiligen Stuhl und der Freien und Hansestadt Hamburg vom 29. November 2005 zur Verwirklichung der im Art. 7 Absatz 2 dieses Vertrages in Aussicht genommenen Errichtung einer Ausbildungsstätte für Katholische Theologie und Religionspädagogik an der Universität Hamburg die folgende ergänzende Vereinbarung: concordi nel desiderio di favorire la promozione e lo sviluppo della Teologia Cattolica in società con altre scienze, stipulano la seguente intesa supplementare sulla base dell’Accordo fra la Santa Sede e la Città Libera e Anseatica di Amburgo del 29 novembre 2005, per realizzare l’erezione di un centro di formazione per la Teologia Cattolica e la Pedagogia della Religione presso l’Università di Amburgo, prospettata nell’Articolo 7, comma 2, del medesimo Accordo: Artikel 1 Articolo 1 (1) Die Freie und Hansestadt Hamburg gewährleistet in Abstimmung mit der Universität Hamburg die Errichtung eines Instituts für Katholische Theologie und Religionspädagogik der Universität Hamburg. (1) La Città Libera e Anseatica di Amburgo garantisce in accordo con l’Università di Amburgo l’erezione di un Istituto per la Teologia Cattolica e la Pedagogia della Religione dell’Università di Amburgo. (2) Die Entwicklung und Pflege der Katholischen Theologie und Religionspädagogik gehört zum Auftrag der Universität Hamburg. (2) Lo sviluppo e la promozione della Teologia Cattolica e della Pedagogia della Religione appartengono al compito dell’Università di Amburgo. (3) Das Institut für Katholische Theologie und Religionspädagogik der Universität Hamburg dient der Pflege und Entwicklung der Katholischen Theologie in Forschung und Lehre und der Ausbil- (3) L’Istituto per la Teologia Cattolica e la Pedagogia della Religione dell’Università di Amburgo serve alla promozione e allo sviluppo della teologia cattolica nella ricerca, nell’insegnamento e alla formazione 1078 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale dung von Lehrern für das Unterrichtsfach Katholische Religion an allgemeinbildenden und berufsbildenden Schulen sowie der Ausbildung für andere Berufsfelder. di insegnanti per la materia d’insegnamento Religione Cattolica presso scuole a indirizzo generale e professionali, nonché alla formazione per altri campi professionali. (4) Die erforderlichen Studiengänge werden eingerichtet und die notwendige Ausstattung an Personal und Sachmitteln zur Verfügung gestellt. (4) Vengono istituiti i necessari curricoli degli studi, e viene messa a disposizione la necessaria dotazione in personale ed in mezzi materiali. (Schlussprotokoll) (Protocollo finale) (5) Die Einrichtung, Änderung oder Aufhebung von entsprechenden Studiengängen bedarf des Einvernehmens mit dem Erzbischof von Hamburg. (5) L’istituzione, il mutamento o la soppressione di rispettivi curricoli degli studi necessitano dell’accordo con l’Arcivescovo di Amburgo. (Schlussprotokoll) (Protocollo finale) Artikel 2 Articolo 2 Die Vertragschließenden sind einig, dass Katholische Theologie und Religionspädagogik an der Universität Hamburg auf Grund des Einvernehmens zwischen Staat und Kirche gemäß den Bestimmungen der Verträge zwischen Staat und Kirche in Bindung an das Lehramt der Katholischen Kirche betrieben wird. Le Parti contraenti concordano che, in base all’intesa fra Stato e Chiesa, secondo le disposizioni degli Accordi fra Stato e Chiesa, la Teologia Cattolica e la Pedagogia della Religione all’Università di Amburgo vanno coltivate in adesione al Magistero della Chiesa cattolica. Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1079 (Schlussprotokoll) (Protocollo finale) Artikel 3 Articolo 3 Die Berufung für eine Professur setzt voraus: La chiamata a un posto di professore presuppone: 1. Ein abgeschlossenes Studium der Katholischen Theologie, 1. la conclusione degli studi della teologia cattolica, 2. die pädagogische Eignung für die Lehre an der Hochschule, 2. l’idoneità pedagogica per l’insegnamento universitario, 3. die besondere Befähigung zur wissenschaftlichen Arbeit, die durch die Qualität einer Promotion in Katholischer Theologie nachgewiesen wird, 3. la particolare attitudine al lavoro scientifico, che è comprovata dalla qualità di una laurea nella teologia cattolica, 4. eine zusätzliche wissenschaftliche Leistung, die an einer Katholischt theologischen Fakultät im Rahmen einer Juniorprofessur oder durch Habilitation erbracht worden ist. 4. una prestazione scientifica addizionale che sia stata realizzata presso una Facoltà Teologica Cattolica nell’ambito di un posto di professore junior oppure con un’abilitazione. Artikel 4 Articolo 4 (1) Professor oder eine andere Person, die zur selbständigen Lehre berechtigt ist, wird von der Freien und Hansestadt Hamburg nur ernannt oder zugelassen oder erhält einen Lehrauftrag nur, wenn durch den Erzbischof von Hamburg gegen den in Aussicht genommenen Kandidaten keine Einwendung erhoben wird. (1) Un professore o un’altra persona, che è autorizzata all’insegnamento autonomo, è nominato o ammesso dalla Città Libera e Anseatica di Amburgo oppure riceve un incarico d’insegnamento soltanto se da parte dell’Arcivescovo di Amburgo non viene sollevata alcuna eccezione contro il candidato preso in considerazione. (2) Wird gegen eine vorgenannte Lehrkraft nach der Berufung, Zu- (2) Qualora contro uno dei summenzionati docenti – dopo la chia- Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 1080 lassung oder Beauftragung aus trif- mata, l’ammissione o l’incarico – tigem Grund wegen eines Verstoßes venga opposta una contestazione gegen die Lehre oder gegen die Er- da parte dell’Arcivescovo di Am- fordernisse Lebenswandels burgo per una valida ragione a cau- nach der Ordnung der Katholischen sa di un’offesa alla dottrina o alle Kirche durch den Erzbischof von esigenze di una condotta secondo Hamburg eine Beanstandung erho- l’ordinamento della Chiesa cattoli- ben, so darf diese Lehrkraft keine ca, tale docente non può più svolge- Lehr- und Prüftätigkeit mehr in re nessuna attività didattica e di Katholischer Theologie und Reli- esame nelle materie di Teologia gionspädagogik ausüben. Die Freie Cattolica e Pedagogia della Religio- und Hansestadt Hamburg wird ne. La Città Libera e Anseatica di alsbald für einen zur Erfüllung Amburgo provvederà immediata- der Lehrbedürfnisse gleichwertigen mente a una sostituzione equivalen- Ersatz Sorge tragen. te per sopperire ai bisogni dell’inse- eines gnamento. (Schlussprotokoll) (Protocollo finale) Artikel 5 Articolo 5 (1) Über Studien- und Prüfungsord- (1) Circa gli ordinamenti degli studi nungen ist das Einvernehmen mit e degli esami si deve stabilire dem l’accordo con l’Arcivescovo di Am- Erzbischof von Hamburg herzustellen. burgo. (Schlussprotokoll) (Protocollo finale) (2) Die Mitglieder der bei den staat- (2) I membri delle commissioni d’e- lichen Prüfungen für das Lehramt same, costituite nel momento degli an Schulen für das Fach Katholi- esami statali per l’abilitazione all’in- sche Religion gebildeten Prüfungs- segnamento della materia Religione ausschüsse werden von der zustän- Cattolica nelle scuole, vengono no- digen Behörde im Benehmen mit minati dall’Autorità competente di dem Erzbischof von Hamburg be- concerto con l’Arcivescovo di Am- stellt. Für Professoren/Professorin- burgo. Per i professori/professoresse Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1081 nen der Katholischen Theologie gilt das Benehmen als hergestellt. di Teologia Cattolica tale accordo è considerato come concesso. (3) Ein Beauftragter des Erzbischofs von Hamburg ist berechtigt, bei den mündlichen Prüfungen für das Fach Katholische Religion einschließlich der Lehrproben anwesend zu sein. (3) Un incaricato dell’Arcivescovo di Amburgo è autorizzato a essere presente agli esami orali della materia Religione Cattolica, incluse le lezioni di prova. Artikel 6 Articolo 6 (1) Über alle Fragen, die sich aus den Bestimmungen dieses Vertrages und der angestrebten Kooperation mit anderen Bundesländern ergeben, werden sich die Vertragschließenden austauschen. Sie werden in Zukunft zwischen ihnen entstehende Meinungsverschiedenheiten über die Auslegung einer Bestimmung dieses Vertrages auf freundschaftliche Weise beseitigen. (1) Le Parti contraenti si consulteranno su tutte le questioni che emergono dalle disposizioni del presente Accordo e dalla perseguita cooperazione con altri Lander Federali. Esse elimineranno in via amichevole le divergenze d’opinione, che sorgessero fra di esse circa l’interpretazione di una norma del presente Accordo. (2) Falls gesetzliche Bestimmungen geändert werden sollen und hierdurch die Durchführung dieses Vertrages berührt wird, werden die Vertragschließenden mit dem Ziel einer freundschaftlichen Verständigung Verhandlungen über eine Anpassung dieses Vertrages führen. (2) Se si dovessero cambiare disposizioni di legge e con ciò venisse toccata l’attuazione del presente Accordo, le Parti contraenti condurranno trattative su un adattamento del presente Accordo con lo scopo di trovare un’intesa amichevole. Artikel 7 Articolo 7 Der deutsche und italienische Text dieses Vertrages und des Schlussprotokolls hierzu, das Bestandteil Il testo tedesco e italiano del presente Accordo e del relativo Protocollo Finale, che forma parte costi- 1082 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale des Vertrages ist, haben dieselbe Kraft. Er tritt am ersten Tag des auf den Tag der Unterzeichnung folgenden Monats in Kraft. tutiva dell’Accordo, fanno medesima fede. Esso entra in vigore il primo giorno del mese successivo alla data della firma. Hamburg, am 18. Mai 2010. Amburgo, il 18 maggio 2010. Für die Freie und Hansestadt Hamburg Dr. Herlind Gundelach Für den Heiligen Stuhl c Jean-Claude Périsset Senatorin für Wissenschaft und Forschung Apostolischer Nuntius Schlussprotokoll Protocollo finale Zu Artikel 1: In relazione all’Articolo 1: (1) Die Vertragschließenden erstreben zur fachlichen Ergänzung und Vervollständigung der notwendigen personellen und sachlichen Ausstattung nach Artikel 7 Abs. 3 des Vertrags zwischen dem Heiligen Stuhl und der Freien und Hansestadt Hamburg vom 29. November 2005 eine Kooperation mit anderen Bundesländern an. (1) Le Parti contraenti, in vista dell’integrazione e del completamento della necessaria dotazione personale e materiale secondo l’Articolo 7, comma 3, dell’Accordo fra la Santa Sede e la Città Libera e Anseatica di Amburgo del 29 novembre 2005, perseguono una cooperazione con altri Lander Federali. (2) Zur Zeit des Vertragsschlusses werden die folgenden Studiengänge als zur Wahrnehmung der Aufgaben erforderlich angesehen: (2) Al momento della stipulazione del presente Accordo sono considerati necessari per l’adempimento dei compiti i seguenti curricoli degli studi: – Lehramt Primarstufe; – Insegnamento scuole elementari; – Lehramt Sekundarstufe I. – Insegnamento scuole secondarie di 1º grado. Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1083 (3) Zur Erfüllung der Aufgaben nach Artikel 1 dieses Vertrags stellt die Freie und Hansestadt Hamburg der Universität Hamburg Finanzmittel für die nachstehende Mindestausstattung zur Verfügung: (3) Per l’adempimento dei compiti a norma dell’Articolo 1 del presente Accordo la Città Libera e Anseatica di Amburgo mette a disposizione dell’Università di Amburgo mezzi finanziari per la seguente dotazione minima: 1 Stelle W3 Professur Katholische Theologie. Die nähere Bezeichnung und Umschreibung der Professur erfolgt im Einvernehmen mit dem Erzbischof von Hamburg. 1 posto professore nel livello W3 di Teologia Cattolica. La denominazione precisa e la descrizione particolareggiata del posto di professore avvengono d’intesa con l’Arcivescovo di Amburgo. 0,5 Stelle Lehrkraft f. bes. Aufgaben (§25 HmbHG) 0,5 posto docente per incarichi particolari (§25 HmbHG) 0,5 Stelle wissenschaftlicher Mitarbeiter 0,5 posto collaboratore scientifico 0,5 Stelle Verwaltung 0,5 posto amministrazione sowie nonché 0,5 Stelle Lehrkraft f. bes. Aufgaben (§25 HmbHG) im Bereich Erziehungswissenschaften. 0,5 posto docente per incarichi particolari (§25 HmbHG) nell’ambito delle scienze dell’educazione. (4) Die Universität Hamburg gewährleistet die notwendige sächliche Ausstattung sowie die räumliche Unterbringung. (4) L’Università di Amburgo garantisce la necessaria dotazione materiale nonché la messa a disposizione dello spazio. (5) Über die Mitbenutzung von Ressourcen des Erzbistums Hamburg – einschließlich der Bibliothek – wird eine gesonderte Vereinbarung geschlossen. (5) Sull’uso comune di risorse dell’Arcidiocesi di Amburgo – inclusa la biblioteca – viene conclusa un’intesa separata. 1084 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Zu Artikel 2: In relazione all’Articolo 2: Für das Verhältnis des Instituts zur kirchlichen Behörde gelten in Auswirkung der entsprechenden Artikel der im Vertrag vom 29. November 2005 genannten Verträge zur Zeit des Vertragsschlusses: Per i rapporti dell’Istituto con l’autorità ecclesiastica sono in vigore al momento della stipulazione del presente Accordo, in applicazione dei corrispondenti articolo degli Accordo menzionati nell’Accordo del 29 novembre 2005: – Apostolische Konstitution »Sapientia Christiana« vom 15. April 1979 und die ihr beigefügten »Ordinationes« vom 29. April 1979. – Costituzione Apostolica « Sapienta Christiana » del 15 aprile 1979 e le relative « Ordinationes » del 29 aprile 1979. – Dekrete über die KatholischTheologischen Fakultäten in den staatlichen Universitäten im Bereich der Deutschen Bischofskonferenz zur ordnungsgemäßen Anpassung und Anwendung der Vorschriften der Apostolischen Konstitution »Sapientia Christiana« und der ihr beigefügten »Ordinationes« vom 1. Januar 1983, Nr. 234/78 und 234/78 B. – Decreti sulle Facoltà Teologiche Cattoliche presso le Università statali nell’ambito della Conferenza Episcopale Tedesca per il regolare adattamento e applicazione delle disposizioni della Costituzione Apostolica « Sapientia Christiana » e delle « Ordinationes » ad essa allegate, del 1º gennaio 1983, nn. 234/78 e 234/78 B. – »Kirchliche Anforderungen an die Studiengänge für das Lehramt in Katholischer Religion sowie an die Magister- und BA-/MA-Studiengänge mit Katholischer Religion als Haupt- oder Nebenfach« der Deutschen Bischofskonferenz vom 25. September 2003. – « Requisiti ecclesiastici per i curricoli degli studi per l’abilitazione all’insegnamento di Religione Cattolica nonché per i curricoli degli studi di “Magister” e di “BA/MA” con Religione Cattolica come materia principale o secondaria » della Conferenza Episcopale Tedesca del 25 settembre 2003. – »Kirchliche Anforderungen an Juniorprofessuren in der Katholi- – « Requisiti ecclesiastici per i posti di professore junior di Teologia Cat- Acta Apostolicae Sedis – Conventiones 1085 schen Theologie« der Deutschen Bischofskonferenz vom 25. September 2003. tolica » della Conferenza Episcopale Tedesca del 25 settembre 2003. – »Habilitation und Berufung von Nichtpriestern an den KatholischTheologischen Fakultäten und Philosophisch-Theologischen Hochschulen« der Deutschen Bischofskonferenz vom 21.-24. Februar 1972. – « Abilitazione e chiamata di docenti non sacerdoti nelle Facoltà Teologiche Cattoliche e negli Atenei Filosofico-Teologici » della Conferenza Episcopale Tedesca del 2124 febbraio 1972. Zu Artikel 4: In relazione all’Articolo 4: (1) Die Erstellung der Berufungsvorschläge erfolgt unbeschadet der kirchlichen Rechte nach dem Hamburger Hochschulgesetz. Es ist zu gewährleisten, dass im Berufungsausschuss Professoren/Professorinnen der Katholischen Theologie angemessen vertreten sind. Der Berufungsausschuss hat das Recht, sich vor der Aufstellung einer Vorschlagsliste mit dem Erzbischof von Hamburg ins Benehmen zu setzen. (1) L’elaborazione delle proposte di chiamata ha luogo, fatti salvi i diritti ecclesiali, a norma della Legge di Amburgo sulle Università. È da assicurare che nella commissione per le chiamate i professori/le professoresse di Teologia Cattolica siano adeguatamente rappresentati. La commissione per le chiamate ha il diritto di mettersi in contatto con l’Arcivescovo di Amburgo prima della redazione di un elenco di proposte. (2) Werden nach Artikel 4 Absatz 1 seitens des Erzbischofs von Hamburg triftige Einwendungen wegen eines Verstoßes gegen die Lehre oder die Erfordernisse eines Lebenswandels nach der Ordnung der Katholischen Kirche erhoben, so sind diese bestehenden Bedenken nach pflichtgemäßem Ermessen darzulegen. Über die Bedenken ist Ver- (2) Qualora a norma dell’Articolo 4, comma 1, vengano sollevate da parte dell’Arcivescovo di Amburgo valide eccezioni a causa di un’offesa alla dottrina o alle esigenze di una condotta secondo l’ordinamento della Chiesa cattolica, dette obiezioni che esistono devono essere indicate secondo una doverosa valutazione discrezionale. Sulle obiezioni 1086 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale traulichkeit zu wahren. Werden keine Einwendungen erhoben, so gilt dies zugleich als Erteilung der kirchlichen Lehrbefugnis. deve essere mantenuta la segretezza. Il fatto che non vengano sollevate eccezioni vale in pari tempo come concessione dell’autorizzazione ecclesiastica a insegnare. (3) Bei Beanstandungen nach Artikel 4 Absatz 2 hat der Erzbischof von Hamburg seine Bedenken ebenfalls nach pflichtgemäßem Ermessen darzulegen. Die Beanstandung enthält zugleich den Entzug der kirchlichen Lehrbefugnis. (3) Nel caso di contestazioni a norma dell’Articolo 4, comma 2, l’Arcivescovo deve esporre parimenti le sue obiezioni secondo una doverosa valutazione discrezionale. La contestazione contiene, nello stesso tempo, la revoca dell’autorizzazione ecclesiastica a insegnare. Zu Artikel 5: In relazione all’Articolo 5: Die Studiengänge in Katholischer Theologie und Religionspädagogik sind zu akkreditieren. Bei der Akkreditierung sind die einschlägigen staatlichen sowie kirchlichen Vorschriften in ihrer jeweils geltenden Fassung zu Grunde zu legen. An der Akkreditierung wirkt ein Vertreter der Kirche mit. Die Akkreditierung bedarf seiner Zustimmung. I curricoli degli studi in Teologia Cattolica e Pedagogia della Religione devono essere accreditati. Nell’accreditamento sono da porsi come base le relative disposizioni statali come pure ecclesiastiche nella loro rispettiva formulazione vigente. All’accreditamento partecipa un rappresentante della Chiesa. L’accreditamento necessita del suo consenso. Conventio inter Apostolicam Sedem et Liberam et Hanseaticam Civitatem Hamburgi die XVIII mensis Maii anno MMX. Conventio vigere coepit die I mensis Iunii anno MMX, ad normam art. 7 eiusdem Pactionis. Congregatio de Causis Sanctorum 1087 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM RATISBONENSIS Canonizationis Beatae Annae Schäffer, Christifidelis laicae (1882-1925) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Anna Schäffer die 18 mensis Februarii anno 1882 in vico Mindelstetten in dioecesi Ratisbonensi in Germania nata est. Iam inde a pueritia spiritualibus virtutibus et orationi summopere intentam se ostendit atque in domesticis operibus et scholasticis negotiis diligentissimam. Die 12 mensis Aprilis anno 1893 Primam Communionem recepit, cuius in adiunctis hostiam expiationis se fieri pollicita est. Vitam religiosam in aliquo instituto vitae consecratae ducere desiderans, Beata, quae decimum tertium agebat aetatis annum, propter condicionem pauperam familiae suae, immo vero post patris praematuram mortem, varias apud domus tamquam ministra servitium praestitit. Dum olim in officina lavatoria alicuius domus in loco Stammham inerat, in aquae valde calidae et lixivii labrum, ruinam ductus foculi fumigantis vitare enitens, perniciose delapsa est. Membra inferiora eius infausta hac saevae ambustionis et coniunctae putredinis vastata sunt clade, quae diris doloribus eam admodum vexavit. Inanes evaserunt suppeditatae curae. Plus quam viginti enim annos vitam suam lecto degere coacta erat et atrocia tormenta passa est, quibus dein convulsiones et musculorum conductiones additae sunt. Anno 1925 de lecto cecidit et acre in cerebro subiit vulnus, quod facultates vocis imminuit. Beata vero magis in dies Domino sese sociavit et partem habuit in Eius mysterio Crucis. Cotidie Sancta Eucharistia refecta, mysticis quoque rerum caelestium contemplationibus merita est honestari. 1088 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Die 5 mensis Octobris anno 1925, tres et quadraginta annos nata, in Domino quievit. Summus Pontifex Beatus Ioannes Paulus II eiusdem Beatificationis celebravit ritum die 7 mensis Martii anno 1999. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem dominae Christinae Simon, quae anno 1996 valetudinis incommodis in iecore laborari accusavit. Cirrhosis hepatica cum abdominis hydrope dicta est, quae aegrotam ponderis augmento viriumque languore et ventris turgore affecit. Exinde Christina poculis alcoholicis omnino dimissis, in valetudinario recepta est et variis se commisit curis, sed conspectus clinicus generalis ob constantem praesertim ac repetitam magnae umoris copiae procreationem omnino infaustus videbatur, nec spem ullam sanationis afferebat. Valetudo immo brevi tempore adeo gravior ruit, ut de vita infirmae metueretur, quae sua sponte valetudinarium excessit. Aegrota, quae caeremoniam Beatificationis Annae Schäffer spectaverat televisionis ope trasmissam et ante receptum in valetudinario sepulturam eius etiam peragraverat, his in gravissimis salutis adiunctis ad divinum auxilium confugere iam ante aliquos menses inierat, intercessionem Beatae apud Dominum ferventissime exposcens. Ipsa die reditus sui domum, videlicet die 12 mensis Augusti anno 1999, Christina profectum quendam valetudinis animadvertit, et intra paucos menses, invocatione Beatae indesinenter perseverata, abdominis hydropis recessum agnoscere valuit atque omnino sanatam se esse percepit. Continuatio temporis clarissime patet, sicut et nexus inter invocationem Beatae et completam orantis sanationem. De hac mira habita sanatione apud Curiam Episcopalem Ratisbonensem a die 28 mensis Aprilis anno 2003 ad diem 29 eiusdem mensis anno 2004 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 15 mensis Octobris anno 2004 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Medicorum Collegii Dicasterii pluries subiecta sunt, quod demum die 22 mensis Februarii anno 2011 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 2 mensis Iulii anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu factus est ac die 15 mensis Novembris anno 2011 celebrata est Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Cardinale Paulo-Iosepho Congregatio de Causis Sanctorum 1089 Cordes, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Annae Schäffer, christifidelis laicae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Christinae Simon a « cirrosi epatica ad etiologia etilica, ascitogena, ad evoluzione ingravescente (stadio Child C), con grave insufficienza epatica, in paziente affetta da diabete mellito tipo II, colelitiasi, ipotiroidismo, ipertensione arteriosa sistemica ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1090 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale BRIXIENSIS Canonizationis Beati Ioannis Baptistae Piamarta, Sacerdotis Fundatoris Congregationum Sanctae Familiae Nazarethanae et Humilium Ancillarum Domini (1841-1913) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Ioannes Baptista Piamarta die 26 mensis Novembris anno 1841 Brixiae in Italia natus est. Die 23 mensis Decembris anno 1865 presbyteratu auctus est. Ministerium pluribus in paroeciis Dioecesis uti Vicarius exercuit, omnes profundens vires et constans virtutum praebens testimonium. Parochus in vico Pavone Mella die 20 mensis Octobris anno 1883 nominatus, peculiares hae facultates adhuc magis eminuerunt, cum sese proiectum sub turbidius quam praecurrens caelum animadvertit, astuta massonum societatum calliditate ingentique christianae fidei detrimento vehementer pervasum. Beatus, interdum, omnem sollicitudinem presbytero socio promptam praebuit, reverendo scilicet domino Petro Capretti, quocum Brixiae, die 3 mensis Decembris anno 1886, Institutum Filiorum Mariae, dein Institutum Parvulorum Opificum seu vulgo « degli Artigianelli » nuncupatum, fundavit pro iuvenibus ad artes informandis et in christianam doctrinam instituendis. Deinde, moderationem Instituti sumpsit aliaque suscitavit opera pro iuventute provehenda. Praestantissimus suus educationis intellectus praesertim in Congregationibus religiosorum Sanctae Familiae Nazarethanae anno 1900 et Sororum Humilium Ancillarum Domini anno 1911 instituendis cernuntur. Pervulgata sanctitatis fama circumfusus, die 25 mensis Aprilis anno 1913 in vico Remedello prope Brixiam pie in Domino quievit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II die 22 mensis Martii anno 1986 virtutes eius recognovit heroicas et die 12 mensis Octobris anno 1997 eum in numerum Beatorum rettulit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem domini Stephani Figueiredo de Paula Pessoa, qui in vico Montese de Fortaleza in Brasilia, mense Novembri anno 2003 casum clinicum tulit inusitatum et ob implicationum provectum admodum tortuosum, quae inde a mense Septembri irrepserunt: nam, cum spinulam piscis devoravisset, infirmus in diutinum asperrimarum angustiarum ordinem adierat, quae plurimas ac repetitas Congregatio de Causis Sanctorum 1091 chirurgicas sectiones in thorace et abdomine expostulaverunt et adusque de eius vita metuendum in deterius rapide demutaverunt. His in gravissimis adiunctis, amica quaedam familiae infirmae ad divinum confugere statuit auxilium, ut, Beati Ioannis Baptistae Piamarta intercessione, Stephani valetudinis sanationem impetraret, et imaguncula cum effigie Beati, quam repererat, sub pulvinum infirmi iam moribundi collocavit. Etiam alii christifideles ei sese sociaverunt, inter quos familia ipsius aegroti. Et exinde condiciones clinicae adeo profecerunt, ut infirmi valetudo repente ac contra eorundem medicorum spem usque ad completam sanationem procederet, omnibus vitalium facultatibus refectis, quae abhinc multis mensibus fere omnino vehementer laboratae iacebant. Continuatio temporis clarissime patuit inter invocationem Beati et completam Stephani Figueiredo de Paula Pessoa sanationem, qui exinde perfectam corporis et animae praestantiam resumpsit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Archiepiscopalem Fortalexiensem a die 15 mensis Iunii anno 2005 ad diem 7 mensis Februarii anno 2006 Inquisitio dioecesana instructa est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 10 mensis Novembris anno 2006 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 20 mensis Decembris anno 2007 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 2 mensis Iulii anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac, die 18 mensis Octobris anno 2011, Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo ac Reverendissimo Domino Marcello Semeraro, Episcopo Albanensi, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Ioannis Baptistae Piamarta, Sacerdotis et Fundatoris Congregationum Sanctae Familiae Nazarethanae et Humilium Ancillarum Domini, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione domini Stephani Figueiredo de Paula Pessoa a « mediastinite purulenta da perforazione esofagea complicata da pleurite e 1092 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale pericardite. Nel successivo decorso il malato ha avuto un’emorragia massiva da lesione ulcerativa del colon trattata con colectomia e ileostomia. Decorso successivo con ascessi multipli addominali drenati chirurgicamente. Anuria trattata con emodialisi ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis HONOLULUENSIS Canonizationis Beatae Mariae Annae (in saec.: Barbarae Cope), Religiosae professae e Congregatione Sororum Tertii Ordinis Sancti Francisci de Syracusis uti Mother Marianne of Molokai notae (1838-1918) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Maria Anna (in saeculo: Barbara Cope) die 23 mensis Ianuarii anno 1838 in civitate Heppenhemio in Germania nata est. Anno post ortum, familia eius Uticam intra fines dicionis Neo-Eboracensis in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis migravit. Dum vicesimum quintum aetatis annum agebat, Beata Congregationem Sororum Tertii Ordinis Sancti Francisci de Syracusis ingressa est, apud quas habitum religiosum induit et professionem perpetuam emisit. A Superioribus de immigrantium germanicis instituendis filiis mandata accepit ac dein Moderatrix Provinciae electa est, revera autem Matris Generalis fungens muneribus, cum provinciae religiosae in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis tunc temporis deessent. Appellatione Congregatio de Causis Sanctorum 1093 Vicarii Apostolici in Insulis Havaianis suscepta, ubi leprae contagio irrepserat, una cum quinque sociis primum Honolulum ad adiuvandos infirmos transiit et postea in insulam Molokaiam: hic, enim, quos illius morbi vis replevisset, omnes inclusi fuerant. Inter alios etiam Sancto Damiano De Veuster, presbytero, usque ad mortem astitit. Caritate ordinem naturae vere excedente suffulta, Maria Anna opus suum in omnium egenorum servitium adeo excepit indefesse, ut sub voce « Mariae Annae de Molokaia » cognominari mereretur. In eadem insula die 9 mensis Augusti anno 1918 pie obiit. Summus Pontifex Benedictus XVI die 14 mensis Maii anno 2005 eam in numerum Beatorum rettulit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem dominae Sharon Annae Smith, quae, undesexaginta annos nata, urgenter in valetudinarium Syracusarum in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis recepta est ob gravem lithiasim biliarem et putredinem, qua eundem bilis sacculum corruptum erat. Chirurgicae sectioni commissa, condiciones generales aegrotae gravissimae visae sunt, sive pristinas propter infirmitates sive molestiores ob consecutas implicationes. Etenim, novum quoque chirurgicae sectionis inceptum ita frustra fuit, ut Serenae Annae mors iam videretur certa. His in difficillimis adiunctis, amicae quaedam infirmae ad divinum confugerunt auxilium et una eorum, quae licentiam adepta erat, ut loculamentum valetudinarii intensivis curationibus sepositum, in quo patiens impos sui iacebat, ingrederetur, coram imagunculam parvam Beatae continens reliquiam, quam a muliere quadam ipsi incognita acceperat, eiusdem intercessionem cum fletu imploravit pro sanatione amicae graviter adfectae. Repente, die 8 mensis Iunii anno 2005, omnino ex insperato, iter infirmitatis penitus commutavit, duodeni textum, quem impetus necrosis perdiderat, adeo spontaneam ostendens refectionem, ut infra paucas hebdomades, intercessoria perseverante oratione, aegrota omnino sanata haberetur. E nosocomio in bona valetudine dimissa est et consecuta examina optimum habitum eius comprobaverunt et omnium signorum reliquorum defectum, quae tantos eventus solent comitari. Continuatio temporis clarissime patuit inter invocationem Beatae et completam Serenae Annae Smith sanationem, quae exinde optima gavisa est valetudine normalesque posthac vitae consuetudines gerere valuit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Episcopalem Syracusensem a die 8 mensis Septembris anno 2008 ad diem 14 mensis Decembris anno 2009 1094 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Inquisitio dioecesana habita est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 13 mensis Martii anno 2010 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 16 mensis Iunii anno 2011 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 8 mensis Octobris anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac die 13 mensis Decembris anno 2011 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Paulo Cardinale Sardi, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Mariae Annae (in saeculo: Barbarae Cope), Religiosae Professae e Congregatione Sororum Tertii Ordinis Sancti Francisci de Syracusis, uti « Mother Marianne de Molokai » notae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Sharon Annae Smith a « pancreatite acuta necrotizzante con litiasi biliare in donna con pregresso trapianto renale, complicata da ampia lacerazione necrotica del duodeno, da prolungato stato settico addominale e da pneumotorace ripetuto, in soggetto con ipertensione arteriosa, diabete, dislipidemia, osteoporosi ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1095 MARIANOPOLITANA seu ALBANENSIS IN AMERICA Canonizationis Beatae Catharinae Tekakwitha, Christifidelis Laicae (1656-1680) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Catharina Tekakwitha anno 1656 in vico Ossernenon, nunc Auriesopoli sub dicione Neo-Eboracensi, in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis nata est, e patre gentis mohawk et matre e nativorum indigenarum stirpe algonchina. Tabes quaedam variolae, quae universam eius tribum vastaverat, familia eam quattuor annos natam orbavit, visum deturpavit et ingenti caecitate corripuit. Et cum ipsi protensis brachiis deambulandum esset, ne obicibus forte incursaret, hoc ex incessus more cognominata est « Tekakwitha », scilicet iuxta nativorum sermonem « quae res obversas amovet ». Beata, una dehinc et derelicta, ab avunculo suscepta est et, licet asperrimis in rerum angustiis, in Christi fide, quam e matre didicerat, ita perseveravit, ut, vicenaria ad baptismalem fontem ducta, nomen sumeret Catharinae. Dulcis ac suavis animo, de omnimodis vexatis et morbo correptis praesertim sollicita fuit et asperae vitam paenitentiae et paupertatis experta est, Christi passioni perscienter ac soluta eligendi optione adhaerendi avida. E tribu abscessit, ut impedimenta et calumnias etiam fugiret, et Missionem Sancti Francisci Xaverii adepta est, apud Pratum Magdalenae, uti dicunt, nunc prope Marianopolim in Canadia, ubi vitam in tranquillitate animi consumpsit: in agresti tugurio opera exercebat et vici assidue frequentabat ecclesiam, non solum celebrationum, sed etiam adorationis eucharisticae causa. Virginitatis confirmavit propositum et sponsum suum unum Christum habuit. Artium immobilitate demum praepedita, sancto viatico e manibus missionariorum recepto, Catharina Tekakwitha, lilium Irochensium, uti nuncupabatur, fama sanctitatis circumfusa Saltu in Quebecensi provincia Canadiae die 17 mensis Aprilis anno 1680 pie in Domino quievit. Summus Pontifex Ioannes Paulus Secundus die 22 mensis Iunii anno 1980 eam in numerum Beatorum rettulit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem pueri Iacobi Finkbonner, qui, sex annos natus, die 11 mensis Februarii anno 2006, pedamen fortuito allidens infandum sibi in labio intulerat vulnus. Postridie eius diei, 1096 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale pars vulnerata admodum intumuit, saevos dolores attulens una cum difficultate respirationis et ingenti sanguinis arteriarum pressionis imminutione: nam, vorax vehementissima contagio puerum praerapide corripuerat et adeo gravis videbatur casus, ut Iacobus in loculamento valetudinarii pediatrici Seattlensis intensivis curationibus seposito reciperetur. Variis curis chirurgicisque suppeditatis sectionibus, conspectus clinicus generalis consecutis hebdomadibus, thrombosi in femore et inaequali cordis universaeque sanguinis circulationis vigore exceptis, gravior ruit, quibus adiecta sunt damna chirurgicis curationibus iniuncta nervorum musculorumque faciei pueri, qui sane in extremo discrimine vitae versatus est. His in difficillimis adiunctis, non modo parvuli infirmi parentes, sed etiam nativi ipsi indigenae ex stirpe, uti dicunt, Lummorum, quos Iacobi familia cognatione attingebat, ad divinum simul confugerunt auxilium Beatae Catharinae devote invocantes intercessionem. Qui enim tamquam unum conflatum genus infirmum eiusque caros summo amplexi sunt affectu, preces sive parvuli scholae sive seniores effundentes pro eius sanatione. Peculiari insuper laude atque admiratione dignum est quod reliquia quaedam primae eorum Beatae prope puerum collocata est, qui vero excedere vita maturus iam videbatur. Et inde ab eodem die 4 mensis Martii anno 2006, inexplicabilis rapidusque profectus valetudinis conspectus est, ita inflammationis indicibus praecipitatis, ut mense post infirmus domum repetere posset. Continuatio temporis clarissime patuit inter invocationem Beatae et completam Iacobi Finkbonner sanationem, qui exinde optima gavisus est valetudine normalesque posthac vitae consuetudines gerere valuit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Archiepiscopalem Seattlensem a die 20 mensis Septembris anno 2007 ad diem 15 mensis Maii anno 2008 Inquisitio dioecesana habita est et a die 28 mensis Augusti anno 2008 ad diem 26 mensis Iunii anno 2009 Inquisitio suppletiva, quarum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 12 mensis Februarii anno 2010 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 15 mensis Septembris anno 2011 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 8 mensis Novembris anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu factus est ac die 13 mensis Decembris anno 2011 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Congregatio de Causis Sanctorum 1097 Excellentissimo ac Reverendissimo Domino Edmundo Farhat, Archiepiscopo titulari Bybliensi, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Dei patrato per intercessionem Beatae Catharinae Tekakwitha, Christifidelis Laicae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione pueri Iacobi Finkbonner a « fascite necrotizzante acuta, estesa al volto, al capo, al collo, al torace, precocemente invasiva, complicata da stato settico, da tromboflebite femorale destra e da instabilità cardiocircolatoria ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis CALATANISIADENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Annae Amico Roxas, Christifidelis Laicae, Fundatricis Societatis a S. Ursula (1883-1947) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « O Iesu mi, te super omnia amo, sed parum est. Te magis quam meipsam amo, sed adhuc parum. Te toto corde et tota anima mea amo, quod autem semper parum. O Iesu mi, audi me: magis amore reple me, magis et magis amore ». 1098 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Haec Servae Dei Mariae Annae Amico Roxas suipsius manu scripta verba spiritualem eius fide, spe et constanti perfectionis studio suffultam conversationem praecipue exornant. Caritate enim strenue informata, promptissima Maria Anna fuit ad opus gratiae et, per continuam ac progredientem suam cum Domino communionem, voluntati Dei summopere adhaesit atque humanas christianasque virtutes constanti animo singulariter exercuit. Serva Dei in vico Sancto Cataldo apud Calatanisiadensem civitatem die 21 mensis Decembris anno 1883 nata est e locupleti familia, sexta ex octo filiis, quorum feminino genere una. Postridie ortus ad baptismalem fontem ducta est et, sextum aetatis agens annum, sacramento confirmationis honestata. In lare devota spiritualitate onusto iam inde a pueritia Maria Anna optimam recepit institutionem atque orationi et sollicitudini erga egenissimos evasit intenta. Pervivido exhibito ingenio, potiora aetatis suae collegia frequentavit et disciplinas didicit multas, praesertim gallico sermoni, arti musicae ac humanitatis studiis callida. Iuventute mox ineunte, nobillima moribus consuetudinibusque venustissima iam videbatur. Dum decimum septimum aetatis suae degebat annum, clara quidem patuit in ea conscientia se omnino esse Domini, quam uti firmam exprompsit voluntatem dictitans, de futuris revolvens: « Iesu, me sola flagrare flamma comperis, ut potiar tui et tota quidem tua sim ». Cui primaevi floris consilio fidelis usque ad exitum mansit. Circa autem vicesimum annum, studiis iam peractis, venia ac suffragio familiae confligentibus, desiderium suum Deo inter Sorores Offam Pauperis seu vulgo « Boccone del Povero » se consecrandi adimplere non valuit. Attamen, oboediit, exspectans si Deus hanc in mentem suam conficiendam eam adiuvaret et flammam Christi amoris et caritatem erga indigentes in corde semper alens. Mense Aprilis anni 1912 exeunte, piis quibusdam exercitiis Panormi interfuit et Iuliam Vismara nancta est, quae Mediolani cum aliquibus amicis degebat iuxta consuetudinem mulierum consecratis apud « Societatem a Sancta Ursula ». Huius spiritualitatis rapta rationibus, quae ex saeculari consecratione secundum spiritum Sanctae Angelae Merici ad novae aetatis necessitates accomodatum constabat, Maria Anna omnem agendi sollertiam adhibuit, ut etiam in vico eius natali haec consociatio institui posset. Die 6 insequentis mensis Maii, piis confectis exercitiis, primus candidatorum in vico Sancto Cataldo coetus ortus est, quem Iulia Vismara ipsa Mariae Annae moderandum mandavit. Haec omnia penitus et in perpetuum signaverunt Servam Dei, quae verum vitam sitiebat a mundo seiunctam, ut Iesum Congregatio de Causis Sanctorum 1099 quaereret et ipsi solo adhaereret. Scribebat, enim: « Me maxime equidem ad Sanctae Angelae opus elicuit secessus, qui summa plenitudo et vocatio mea mihi videbatur ». Consuetudo Trinitatis, necnon precatio, adoratio, oblatio et reparatio fundamenta et culmen erant conversationis, quae Servae Dei vitam cotidianam denotaverunt. Maria Anna, enim, modice ac sapienter actuositatem contemplationi coniungens, sive in sollicitudine meditationis sive in suipsius oblatione pro fratribus strenuam exhibuit voluntatem. Sanctitatem revera vixit « in morem muliebrem », ut dicatur, cuius vultus et proprietas maternus amor, divinae pietatis in communem vitam signum. Vera mater atque filiabus suis fuit spiritualibus et spiritualis haec conceptio summa actrix unitatis: « Ex pura fide – inquit – omnes una vivamus, inspicientes quem desiderium nostrum ipsum et ipsa reparatio nostra semper et ubique esse oportet ». Navitas eius plurimos ad viam sanctitatis suscitabat animos: nam, multas circa se rusticorum opificumque genere puellas collegit, quas instituit et per semitas spiritualitatis duxit, sicut et iuvenibus optimatum familiis propinquavit; apostola catechesis pueris atque adulescentibus tradendae facta est ac potissime Evangelium neglectae iuventuti curavit nuntiandum; serva denique fuit pauperum, infirmorum ministra, sacerdotum et omnium consecratorum sedula adiutrix. Fragilis autem valetudo in annos eam comitata est. Inter annos circiter 1940 et 1947 infirmitatis passionem experta est. Mense Februarii anni 1945 chirurgicae sectioni commissa est intestini tumoris causa, qui vero minime excidi potuit. Malae corporis valetudinis conscia, Maria Anna Deo omnino se tradidit et asperam hanc temptationem fortitudine ac tranquillitate animi suscepit, tota in Sponsum illum intenta, quem semper quaesiverat. Verba emittens « Fiat voluntas Dei », die 24 mensis Iunii anno 1947 lumina ad lucem mundi adoperuit atque aeternitatem ingressa est ad nuptias cum Christo celebrandas. Ob eius sanctitatis famam, quae, apud populum iam eximia, apud ipsum clerum Calatanisiadensem valde celebrata est, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Calatanisiadensem instructa est per Inquisitionem dioecesanam super vita, virtutibus et sanctitatis fama Servae Dei a die 4 mensis Martii anno 1989 ad diem 11 mensis Maii anno 1991, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 5 mensis Februarii anno 1993 probatae sunt. Positione confecta, die 18 mensis Martii anno 2011 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum 1100 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 8 mensis Novembris anno 2011, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Ioannis Pauli Benotto, Archiepiscopi Pisani, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei Mariam Annam Amico Roxas virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Mariae Annae Amico Roxas, Christifidelis Laicae et Fundatricis Societatis a Sancta Ursula, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A.D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1101 SPOLETANA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Aloisiae Prosperi (in saec.: Gertrudis), ex Ordine Sancti Benedicti Abbatissae monasterii Sanctae Luciae Trebiani (1799-1847) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Aloisia Prosperi (in saeculo: Gertrudis), in parvo vico Folliano prope Perusiam in Italia die 19 mensis Augusti anno 1799 nata est. Iuventutis tempore, Deo se consecrare statuit et monasterium Sanctae Luciae Ordinis Sancti Benedicti Trebiense ingressa est, intra fines Archidioecesis Spoletanae, in quo Mariae Aloisiae Angelorum a Sacratissimo Corde Iesu sumpsit nomen. Officia infirmorum ministrae, oeconomae, sacristae, educandarum magistrae atque ostiariae illic exercuit. Anno 1837, abbatissa electa est, quater concatenatis renovatis mandatis. Illis in annis Venerabilis Serva Dei omni virium spiritusque ope enixam pro gloria Domini et regularis intra moenia monasterii conversationis restauratione navavit operam et supremum humilitatis, purissimae erga proprietates vitae claustralis fidelitatis et perfectae cordis libertatis cotidie perhibuit testimonium. Anno 1847, in Dominica in Palmis de Passione Domini, adversa valetudine vehementer correpta, quae, a medicis uti pergravis inflammatio chronica recognita, reliquam eius in hoc mundo peregrinationem intime comitata est. Die 12 mensis Septembris eodem anno, Trebiae pie in Domino quievit. Die 1 mensis Iulii anno 2010, Summus Pontifex Ioannes Paulus II professus est eam virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem dominae Carolae Arcangeli, quae, die 11 mensis Februarii anno 1989, duodequinquagesimum aetatis agens annum, arteriae cerebri dilatatione seu aneurysmate correpta est exitiali cum sanguinis profluvio et conscientiae amissione. Summa ergo urgentia in valetudinarium Fulginense advecta est et, primis modo suppeditatis curis, in Perusinum, ubi, in loculamentum valetudinarii intensivis curationibus sepositum translata, comatis lethargo consopivit. Et licet parvula refectionis leniter apparerent signa, chirurgicae tamen sectioni eam committere medici decreverunt. 1102 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Interdum, gener infirmae, qui propter operam olim apud monasterium Trebiense expletam vitam et conversationem Venerabilis Servae Dei cognoverat, universam Carolae familiam adhortatus est, ut ad divinum confugerent auxilium, eiusdem intercessione sanationem aegrotae exposcentes, quorum precationibus sanctimoniales etiam sese sociaverunt. Imaguncula, insuper, parvam Matris Prosperi continens reliquiam in valetudinarium pervecta est et sub pulvinum infirmae collocata. Sectionis exitus mirabilis fuit, qui vero plenam ostendit systematis nervosi, motorii et cerebralis refectionem: cerebri, enim, damno perpetuum facultatum neurologicarum et psychicarum defectum, quae locis sanguinis effluvio inundatis adnexi erant, successurum prospiciebatur, casus autem decursus omnino faustissimus abiit. Continuatio temporis clarissime patuit inter invocationem Servae Dei et completam infirmae sanationem. De hac mira habita sanatione apud Curiam Archiepiscopalem PerusinamCivitatis Plebis a die 16 mensis Decembris anno 2002 ad diem 12 mensis Martii anno 2005 Inquisitio dioecesana instructa est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 2 mensis Iunii anno 2007 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio medicorum ex officio ac deinde Medicorum Collegio Dicasterii subiecta sunt, quod in sessione diei 25 mensis Novembris anno 2010 una voce sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 21 mensis Maii anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac die 15 mensis Novembris anno 2011 Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Cardinale Velasio de Paolis, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae Aloisiae Prosperi (in saeculo: Gertrudis), ex Ordine Sancti Benedicti, Abbatissae monasterii Sanctae Luciae Trebiani, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Carolae Arcangeli ab « emorragia subaracnoidea dovuta a rottura di un aneurisma dell’arteria cerebrale media di sinistra, associata a vasospasmo con idrocefalo secondario ». Congregatio de Causis Sanctorum 1103 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis ARGENTORATENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Alfonsae Mariae Eppinger (in saec.: Elisabethae), Fundatricis Congregationis Sororum a Ss.mo Salvatore (1814-1867) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Omni in re, semper et ubique tantum Deum video, ipsum Deum ». Hac in cogitatione Servae Dei Alfonsae Mariae Eppinger tota eius vitae virtutis historia compendiatur, cor eius semper vero amore pro Christo et desiderio eidem serviendi et eundem Christum in hominibus pervulgandi, incendebatur. Serva Dei die 9 mensis Septembris anno 1814, in pago v. d. Niederbronn Galliae septentrionali in parte orta est, et ad baptismalem fontem nomen accepit Elisabeth. Natu maxima undecim filiorum, agricolarum sua in modesta familia, se in laboribus consocians et pagi ecclesiam frequentans adolevit. Sed quia tenui valetudine semper fuit, nam iam a pueritia frequens aegrota visa est, legere tantum didicit scribere autem praeter nomen suum nequiit. Tamen iam ab illis annis a Domini Passionis contemplatione attracta fuit, gratias singulares obtinens, quibus ad vitae perfectionem adscendere potuit. Pietate ac virtute de Deo vel de Virgine disceptantes semper frequentare cupit ad animi complementum. Hac re in unionem cum Deo valde progressa est et praecipue in religioso cultu erga Sanctam Eucharistiam et magnam et constantem fidem in Dei misericordiam aluit. 1104 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Omni in tempore Elisabeth, ad peccatum fugiendum, semper parata fuit. Eius vehemens et naturaliter indocilis natura exemplum evenit oboedientiae per diligentissimam animae institutionem, secundum quam actiones suas semper accomodavit et quae constans eius conscientiae rectrix efficitur. Multa pericula tam corporis quam animae sine ulla mentis demissione vicit et anno 1846, diuturniore morbo decurrente, Christi mysticam praesentiam percepit, qui, apparens, cum ea loquebatur, eam consolabatur et Divino Spiritu implebat. Haec mystica phaenomena relata sunt a sacerdote, qui ipse spectator et testis fuit et qui Elisabetham variis examinibus etiam a Sancta Sede postulatis supposuit semperque inveniens in ea animum singularibus virtutibus praeditum et a vulgi clamore semper remotum. Famula Dei consecratae vitae desiderium clare percipiebat et ingrediendi in congregationem monialium Divinae Providentiae iuxta pagum v. d. Ribeauville, quamquam Episcopus, ut amplius expectaretur, illi suadebat. Ille tamen mense Septembre anno 1848, Elisabeth anxietatem, quae in ea ipsa augebatur, penitus perspexit et comprehendit, scilicet hominum dolores mitigare, qui autem potissimum impediunt ne multi amorem hominibus libere a Deo oblatum intelligerent; sicut et ipsa sua aegretudine longe experimentavit. Ad hunc finem adsequendum, divino afflatu, novam congregationem fundare statuit. Immo etiam si valde aegrota erat statim sana evasit et principium operis dedit, ad quam indefessa incumbuit. Talis origo Congregationis Sancti Servatoris Monialium sub patrocinium Sancti Alfonsi Maria a Ligorio fuit, et quidem Elisabeth in honorem ipsius Sancti nomen sororis Alfonsae Mariae suscepit; die 2 mensis Ianuarii anno 1850 iuxta pagum Niederbronn vota religiosa professa est. Mater Alfonsa Maria prima antistita nominata est, Congregationem gerens annos duodeviginti, infundens in mulieres ex diversis nationibus congregatas suum ardens desiderium omnibus hominibus Christi amorem pervulgandi. Sodalicium sapienter et prudenter rexit, firma fundamenta tam suae operae quam monialium religiosae institutioni posuit, excitans in eas sedulitatem erga pauperes, pueros et derelictos. Flamma caritatis suae splendide fulsit, in tempore contagionis cholerae anno 1854, inter tempora bellica annis 1854 ac 1866 denique contagionis cholerae et thyphi anno 1855. Fortitudine filias suas in aegrotos deditas Serva Dei exhortabatur et sua vita testimonium perhibebat totius suae existentiae, scilicet « omnia a Deo, per Deum et ad Deum ». Congregatio de Causis Sanctorum 1105 Mater Alfonsa Maria die 31 mensis Iulii anno 1867, annum aetatis suae quinquagesimum tertium exagens, animam Deo redidit. Die 2 mensis Augusti, in festu Sancti Alphonsi Maria a Ligorio eiusdem protectoris, in pago Niederbronn sepulta est. De fama sanctitatis, iuxta Curiam Archiepiscopalem Argentoratensem a die 29 mensis Ianuarii anno 1951 ad diem 12 mensis Ianuarii anno 1955 Processus Informativus celebratus est et a die 7 mensis Iunii anno 2006 ad diem 25 mensis Iunii anno 2007 Inquisitio dioecesana ad supplementum habita est, quorum iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 29 mensis Februarii anno 2008 approbata est. Exarata Positione, disceptatum est secundum normas an Serva Dei virtutes heroicum in modum excoluisset. Positivo cum exitu, die 1 mensis Decembris anni 2009 habitus est Congressus Consultorum Historicorum et deinde Congressus habitus est Consultorum Theologorum die 29 mensis Ianuarii anno 2011, qui affermativum exitum pronuntiaverunt. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati, die 18 mensis Octobris anno 2011, Ponente Causa Em.mo Domino Paulo Josepho Card. Cordes, agnoverunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales eisque adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Alfonsae Mariae Eppinger (in saec.: Elisabethae), Fundatricis Congregationis Sororum a Ss.mo Salvatore, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1106 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 3 Novembris 2012. — Titulari Ecclesiae Balneoregiensi, R. D. Vidonem Pozzo, hactenus Pontificiae Commissionis Ecclesia Dei Secretarium, quem deputavit Suum Eleemosynarium, simul ipsum archiepiscopali dignitate ornans. die 7 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Patosensi, Exc.mum R. D. Eraldum Bispo da Silva, hactenus Vicarium Generalem Barreriensem. — Cathedrali Ecclesiae Paracatuensi, Exc.mum P. D. Georgium Alves Bezerra, S.S.S., hactenus Episcopum Viridariensem. die 9 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Volturnensi, R. D. Angelum Vincentium Zani, e clero dioecesis Brixiensis, Congregationis de Institutione Catholica Secretarium, quem archiepiscopali dignitate ornavit. — Titulari episcopali Ecclesiae Kearniensi, R. D. Robertum Petrum Deeley, e clero archidioecesis Bostoniensis, ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 10 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Dionysianensi, R. D. Quesnel Alphonse, sodalem Societatis Mariae Montfortanae, hactenus Parochum paroeciae Sancti Ludovici Regis Galliae in urbe Portu Principis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Portus Principis. — Cathedrali Ecclesiae Timminsensi, R. D. Sergium Poitras, e clero dioecesis Chicoutimiensis, hactenus Congregationis pro Episcopis sub Secretarium Adiunctum. — Titulari episcopali Ecclesiae Fundanae, Exc.mum P. D. Iosephum Sciacca, Vaticanae Civitatis Praefecturae Secretarium Generalem. Congregatio pro Episcopis 1107 die 10 Novembris 2012. — Metropolitanae Ecclesiae Mendozensi, Exc.mum P. D. Carolum Mariam Franzini, hactenus Episcopum Raphaëliensem. die 12 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Aquavivensi, R. D. Fortunatum Nwachukwu, e clero dioecesis Abanae, Nuntium Apostolicum in Nicaraqua, quem archiepiscopali dignitate ornavit. die 14 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Ficensi, R. D. Darcy Iosephum Nicioli, C.SS.R., hactenus Sanctuarii Nationalis Beatae Maria Virginis Aparecida Rectorem in archidioecesi Apparitiopolitana, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 16 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Maioricensi, Exc.mum P. D. Xaverium Salinas Viñals, hactenus Episcopum Dertosensem. die 17 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Ravennatensi-Cerviensi, Exc.mum P. D. Laurentium Ghizzoni, hactenus Episcopum titularem Othanensem et Auxiliarem Regiensem in Aemilia-Guastallensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Dicensi, R. D. Henricum Ciereszko, e clero Bialostocensi, ibique Magistrum in Seminario Maiore et Directorem Spiritualem dioecesanum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 20 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Cissensi, R. D. Gundisalvum Alfonsum Calzada Guerrero, e clero Celayensi, ibique Seminarii Maioris Rectorem, quem constituit Auxiliarem Antequerensis archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Neosoliensi, Exc.mum P. D. Marianum Chovanec, hactenus Episcopum titularem Maxitensem et Auxiliarem Nitriensem. die 23 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Novasinnensi, R. D. Hyacinthum Pyl, Sodalem Congregationis Missionariorum Oblatorum B.M.V. Immaculatae, hactenus Curionem paroeciae Sancti Michaelis Archangeli in urbe vulgo Tyvriv, in dioecesi Kioviensi-Zytomeriensi, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Odesensis-Sympheropolitanae. die 24 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Cloynensi, R. D. Villelmum Crean, e clero dioecesis Kerriensis, hactenus Curionem in Cahirciveen. 1108 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 24 Novembris 2012. — Titulari episcopali Ecclesiae Glavinitzensi, R. D. Christophorum Iacobum Wetkowski, e clero Gnesnensi, ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 29 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Gypsariensi, R. D. Radoslavum Zmitrowicz, Sodalem Congregationis Missionariorum Oblatorum B.M.V. Immaculatae, hactenus Superiorem domorum Missionariorum Oblatorum in Ucraina, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Camenecensis Latinorum. die 30 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Dagnensi, R. D. Angelum Franciscum Caraballo Fermı́n, e clero dioecesis Civitatis Guayanensis, ibique Parochum, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Maracaibensis. die 1 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Oranensi, R. P. Ioannem Paulum Vesco, Ordinis Fratrum Predicatorum sodalem, hactenus provinciae Galliae ministrum provincialem. — Archiepiscopali Ecclesiae Ferrariensi-Comaclensi, Exc.mum P. D. Aloisium Negri, hactenus Episcopum Sammarinensem-Feretranum. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1109 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE I. PROVISIO ECCLESIARUM Benedictus divina Providentia Pp. XVI, latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 4 Maii 2012. — Cathedrali Ecclesiae Khulnensi, R. D. Iacobum Romen Boiragi, olim Vicarium Generalem eiusdem dioecesis nec non Administratorem dioecesanum. die 10 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Seulensi, Exc.mum R. P. Andream Yem Soo-jung, hactenus Episcopum titularem Thibiucensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 13 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Leptiminensi, R. D. Iosephum Lampra Cà, hactenus Rectorem Seminarii Minoris « San Kizito » et Professorem Philosophiae, quem constituit Auxiliarem dioecesis Bissagensis. die 14 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Banguensi, R. D. Deodatum Nzapalainga, Congregationis S. Spiritus sub tutela Immaculati Cordis Virginis Mariae sodalem, hactenus Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Berberatensi, R. D. Dionysium Kofi Agbenyadzi, S.M.A., hactenus Superiorem regionalem Societatis Missionum ad Afros in Republica Africae Mediae. — Cathedrali Ecclesiae Bossangoënsi, R. D. Nestorem Desideratum Nongo-Aziagbia, S.M.A., hactenus moderatorem Communitatis Societatis Missionum ad Afros in Haguenau (Argentorati). — Episcopum coadiutorem dioecesi Alindaöensi, R. D. Cyrum-Nestorem Yapaupa, hactenus Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. 1110 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 15 Maii 2012. — Metropolitanae Ecclesiae Kumasiensi, Exc.mum R. P. Gabrielem Iustinum Anokye, hactenus Episcopum Obuasiensem. — Cathedrali Ecclesiae Calicutensi, Exc.mum R. P. Varghese Chakkalakal, hactenus Episcopum dioecesis Kannurensis. die 19 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Malaniensi, Exc.mum R. P. Benedictum Roberto, C.S.Sp., hactenus Episcopum dioecesis Sumbensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tanaramusensi, R. D. Zephyrinum Zeca Martins, S.V.D., hactenus Superiorem Provincialem et Iuris Canonici Professorem apud Universitatem Catholicam Luandensem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Luandensis. die 25 Maii. — Metropolitanae Ecclesiae Lagosensi, Exc.mum R. P. Alfredum Adewale Martins, hactenus Episcopum Abeokutanum. die 26 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Bafangensi, noviter conditae in Cammarunia, R. D. Abrahamum Kome, hactenus Administratorem dioecesis Nkongsambensis. — Cathedrali Ecclesiae Nkongsambensi, R. D. Deodatum Hesperium Atangana, e clero dioecesis Obalanae, olim Rectorem Seminarii Maioris Notre Dame de l’Immaculée Conception dioecesis Yaundensis et Notre Dame de l’Espérance dioecesis Bertuanae. die 28 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Sutunurcensi, R. D. Leopoldum Quédraogo, hactenus Vicarium Generalem archidioecesis Uagaduguensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 11 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Amravatensi, R. D. Eliam Gonsalves, hactenus Directorem Social Work in archidioecesi Bombayensi. die 15 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Imae Telluris-Petrirostrensi, Exc.mum R. P. Ioannem-Ivonem Riocreux, hactenus Episcopum dioecesis Pontisarensis in Gallia. die 25 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Ketapangensi, R. D. Pium Riana Prapdi, hactenus Vicarium Generalem archidioecesis Semarangensis. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 1111 die 29 Iunii 2012. — Metropolitanae Ecclesiae Beirensi, R. D. Claudium Dalla Zuanna, hactenus Vicarium Generalem Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu: S.C.I. — Episcopum coadiutorem Garissaënsem, R. D. Iosephum Alessandro, O.F.M. Cap., hactenus Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. die 3 Iulii. — Metropolitanae Ecclesiae Visakhapatnamensi, Exc.mum R. P. Prakesh Mallavarapu, hactenus Episcopum Viiayavadanum. — Cathedrali Ecclesiae Batticaloaënsi, noviter conditae, Exc.mum R. P. Iosephum Ponniah, hactenus Episcopum titularem Montensem in Mauretania et Auxiliarem dioecesis Trincomaliensis-Batticaloaënsis. die 7 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Pinangensi, R. D. Sebastianum Francis, hactenus Vicarium Generalem dioecesis Melakanae-Giohoranae. die 16 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Udupiensi, noviter constitutae in India, Exc.mum R. P. Geraldum Isaacum Lobo, hactenus Episcopum Shimogaënsem. die 18 Augusti. — Metropolitanae Ecclesiae Huéensi, Exc.mum R. P. Franciscum-Xaverium Lê Vãn Hông, hactenus Episcopum titularem Gadiaufalensem et Auxiliarem eiusdem archidioecesis. II. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 15 Maii 2012. — Exc.mum R. D. Gabrielem Iustinum Anokye, Archiepiscopum Kumasiensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Obuasiensis. — Exc.mum R. P. Varghese Chakkalakal, Episcopum Calicutensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Kannurensis. 1112 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 28 Maii 2012. — Exc.mum R. P. Philippum Rukamba, Episcopum Butarensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Ghikongoroënsis. die 8 Iulii. — Exc.mum R. P. Aloisium Sudarso, S.C.I., Archiepiscopum Palembangensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Tangiungkaranganae. die 16 Iulii. — R. D. Villelmum Stang, O.M.I., Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » archidioecesis KivotinaePassitanae. die 9 Augusti. — Exc.mum R. P. Joji Govindu, Episcopum Nalgondaënsem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Viiayavadanae. die 28 Augusti. — Exc.mum R. P. Damianum Kyaruzi, Episcopum Sumbavangensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Mpandensis. die 29 Augusti. — Exc.mum R. P. Iosephum Aloisium Gerardum Ponce de Leon, Vicarium Apostolicum Ingvavumensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Manziniensis. die 8 Septembris. — Exc.mum R. P. Carolum Soreng, S. I., Episcopum emeritum Hazaribaganum, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis usque dum novus Episcopus muneris possesionem capiat. Diarium Romanae Curiae 1113 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 5 novembre, S. E. il Signor Francis Chukwuemeka Okeke, Ambasciatore di Nigeria; S. E. il Signor John Anthony Gerard McCarthy, Ambasciatore di Australia; S. E. il Signor Germán Cardona Gutiérrez, Ambasciatore di Colombia; Venerdı̀, 9 novembre, S. E. il Sig. Mirko V. Jelić, Ambasciatore di Serbia; Venerdı̀, 7 dicembre, S. E. il Signor Georgios Papadopoulos, Ambasciatore di Grecia. Sua Santità ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Venerdı̀, 16 novembre, S. E. il Sig. Alassane Ouattara, Presidente della Repubblica della Costa d’Avorio; Lunedı̀, 19 novembre, S. E. il Signor Thomas Boni Yayi, Presidente della Repubblica del Benin; Giovedı̀, 22 novembre, S. E. il Signor Michel Joseph Martelly, Presidente della Repubblica di Haı̈ti; Venerdı̀, 23 novembre, S. E. il Signor Michel Sleiman, Presidente della Repubblica del Libano; Giovedı̀, 6 dicembre, S. E. il Sig. Joachim Gauck, Presidente della Repubblica Federale di Germania. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1114 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 12 novembre 2012 Il Rev.do Mons. Fortunatus Nwachukwu, finora Capo del Protocollo della Segreteria di Stato, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Acquaviva, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Nicaragua. 17 S.E.R. Mons. Luigi Pezzuto, Arcivescovo titolare di Torre di Proconsolare, finora Nunzio Apostolico in El Salvador e in Belize, Nunzio Apostolico in Bosnia ed Erzegovina e in Montenegro. » » Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 29 settembre 2012 L’Em.mo Signor Cardinale Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, e l’Ecc.mo Mons. Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Membri del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi « durante munere ». 1 ottobre » Il Rev.do Padre Edmondo Caruana, O. Carm., finora Officiale della Libreria, Capo Ufficio nell’Ufficio Editoriale della Libreria Editrice Vaticana. 18 » » L’Em.mo Signor Cardinale Francisco Robles Ortega, Arcivescovo di Guadalajara (Messico), e l’Ecc.mo Mons. José Horacio Gómez, Arcivescovo di Los Angeles (Stati Uniti d’America), Membri del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « ad quinquennium ». 22 » » L’Ecc.mo Mons. Charles J. Scicluna, Vescovo titolare di San Leone, Ausiliare di Malta, Membro della Congregazione per la Dottrina della Fede. 29 » » Il Rev.do Mons. Guido Marini, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie « in aliud quinquennium ». » Il Rev.do Mons. Guido Pozzo, finora Segretario della Pontificia Commissione « Ecclesia Dei », elevandolo in pari tempo alla Sede Arcivescovile titolare di Bagnoregio, Elemosiniere di Sua Santità. 3 novembre Diarium Romanae Curiae 1115 5 novembre 2012 Il Rev.do Mons. Carmelo Pellegrino, finora Relatore della Congregazione delle Cause dei Santi, Promotore della Fede (Prelato Teologo) del medesimo Dicastero. 7 » » L’Ill.mo Signor Avv. Francesco De Pasquale, finora Direttore dell’Autorità di Informazione Finanziaria, Membro del Consiglio Direttivo della medesima Autorità « ad quinquennium ». 9 » » Il Rev.do Mons. Angelo Vincenzo Zani, finora Sotto-Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Volturno, con dignità di Arcivescovo, Segretario della medesima Congregazione. 10 » » L’Ill.mo Sig. Prof. Ivano Dionigi, Presidente della Pontificia Accademia di Latinità; e il Rev.do Don Roberto Spataro, S.D.B., Segretario della medesima. » » » L’Ecc.mo Mons. Tommaso Caputo, Arcivescovo tit. di Otricoli, finora Nunzio Apostolico in Malta e in Libia, Prelato di Pompei e Delegato Pontificio per il Santuario della Beata Maria Vergine del S. Rosario. 12 » » L’Ecc.mo Mons. Antoni Stankiewicz, Membro del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica « usque ad octogesimum annum ». 14 » » Il Rev.do Mons. José Avelino Bettencourt, Consigliere di Nunziatura, Capo del Protocollo della Segreteria di Stato. 21 » » I Rev.di Mons.: Lorenzo Piva e Camillus Nimalan Johnpillai, Officiali nella Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Capi Ufficio del medesimo Dicastero. 23 » » L’Ecc.mo Mons. James Michael Harvey, Arcivescovo titolare di Memfi, finora Prefetto della Casa Pontificia, Arciprete della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura. 24 » » Il Rev.do Padre Abate Dom Michael John Zielinski, O.S.B. Oliv., Capo Ufficio nella Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. 26 » » L’Em.mo Signor Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi, Membro della Congregazione per la Dottrina della Fede fino al compimento dell’80º anno di età; e gli Em.mi Signori Cardinali Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, e Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, e Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1116 l’Ecc.mo Mons. Salvatore Fisichella, Arcivescovo tit. di Voghenza, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Membri della medesima Congregazione per la Dottrina della Fede « in aliud quinquennium ». 26 novembre 2012 L’Ecc.mo Mons. Pio Vito Pinto, Decano del Tribunale della Rota Romana, Presidente della Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». » » » L’Em.mo Signor Cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra « in aliud quinquennium ». 27 » » L’Ecc.mo Mons. Angelo Vincenzo Zani, Arcivescovo titolare eletto di Volturno, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica, ed il Rev.do Prof. Achim Buckenmaier (Germania), Docente di Teologia Dogmatica e Direttore della Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio presso la Pontificia Università Lateranense in Roma, Consultori della Congregazione per la Dottrina della Fede. » » » La Dott.ssa Daniela Leggio, Officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Capo Ufficio del medesimo Dicastero. » » » L’Ecc.mo Mons. Piero Marini, Presidente del Pontificio Comitato per Congressi Eucaristici Internazionali « usque ad septuagesimum quintum annum aetatis eius ». » » » Gli Ill.mi Prof.: Mons. Mario Sensi, Gianpaolo Romanato e Werner Maleczek, Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium »; e gli Ill.mi Prof.: P. Vittorino Grossi, O.S.A., e Bernard Barbiche, Membri del medesimo Pontificio Comitato « usque ad octogesimum annum ». 1 dicembre » Il Dott. Ing. Paolo Sagretti, Floriere, Vice Direttore della Direzione dei Servizi Generali del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano « in aliud quinquennium ». 3 » » Il Rev.do Mons. Paul Tighe, Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « in aliud quinquennium »; e il Dott. Angelo Scelzo, Sotto-Segretario del medesimo Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali « usque ad septuagesimum annum ». Diarium Romanae Curiae 7 dicembre 2012 1117 Il Rev.do Mons. Georg Gänswein, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Urbisaglia, con dignità di Arcivescovo, Prefetto della Casa Pontificia « ad quinquennium ». ———————— Si rende noto che il 4 dicembre 2012 sono stati nominati: Giudici esterni del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità matrimoniale della Regione Lazio, costituito presso il Vicariato di Roma, il Rev.do P. Vincenzo Mosca, O. Carm., e il Rev.do Giuseppe Principali, sacerdote della Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino. NECROLOGIO 21 dicembre 2011 Mons. Jean-Pierre Urkia, Vescovo tit. di Mascliane (Francia). 10 febbraio 2012 Mons. Filippo Giannini, Vescovo tit. di Subaugusta (Italia). 13 » » Mons. Ladislau Biernaski, Vescovo di São José dos Pinhais (Brasile). 21 » » Mons. Franco da Costa de Oliveira Falcão Manuel, Vescovo em. di Beja (Brasile). 24 marzo » Mons. Edward Materski, Vescovo em. di Radom (Polonia). 24 maggio » Mons. Ermenegildo Li Yi, Vescovo di Changzhi (Cina continentale). 6 giugno » Mons. José Agostinho Sartori, Vescovo em. di Palmas-Francisco Beltrão (Brasile). 29 » » Mons. José Sótero Valero Ruz, Vescovo em. di Guanare (Venezuela). » Mons. José Rodrigues de Souza, Vescovo em. di Juazeiro (Brasile). 9 settembre 29 » » Mons. Antônio Maria Mucciolo, Arcivescovo em. di Botucatu (Brasile). 30 » » Mons. Joseph B. Willigers, Vescovo em. di Jinia (Uganda). 27 ottobre » Mons. Eugenio Felix Mkhori, Vescovo em. di Lilongwe (Malawi). » Mons. Samuele Guo Chuan-zhen, Vescovo Ausiliare di Jinan (Cina continentale). 6 novembre Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1118 6 novembre 2012 Mons. Aloysius Balina, Vescovo di Shinyanga (Tanzania). » » » Mons. Joseph Oliver Bowers, S.V.D., Vescovo em. di Accra (Ghana). 9 » » Mons. Patrick F. Sheehan, O.S.A., Vescovo em. di Kano (Nigeria). 12 » » Mons. Michel Hrynchyshyn, Vescovo tit. di Zigri (Francia). 13 » » Mons. José Song Sui Wan, S.D.B., Vescovo em. di São Gabriel da Cachoeira (Brasile). 14 » » Mons. Luiz Eugênio Perez, Vescovo em. di Jaboticabal (Brasile). 20 » » Mons. Pedro N. Bantigue, Vescovo em. di San Pablo (Filippine). 3 dicembre » Mons. Leo Rajendram Antony, Vescovo em. di TrincomaleeBatticaloa (Sri Lanka). » » » Mons. Jules Mikhael Al-Jamil, Arcivescovo tit. di Takrit dei siro-cattolici (Italia). 4 » » Mons. Massimo Giustetti, Vescovo em. Biella (Italia). » » » Mons. José Alvez da Costa, Vescovo em. di Corumbá (Brasile). 5 » » Mons. Wilhelmus Johannes Demarteau, M.S.F., Vescovo em. Banjarmasin (Indonesia).