ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE An. et Vol. CV TYPIS VATICANIS MMXIII An. et vol. CV 4 Ianuarii 2013 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI LITTERAE DECRETALES I Quibus Beato Aloisio Guanella Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Domine, hominem non habeo, ut, cum turbata fuerit aqua, mittat me in piscinam; (...) Dicit ei Iesus: Surge, tolle grabatum tuum et ambula » (Io 5, 7-8). Beatus Aloisius Guanella ibi continue adstare conatus est ubi vocem audiebat pauperis eique auxilium offerre poterat. Hunc animi sensum ab infantia coluerat, postea annis Seminarii ac postea per totam vitam sacerdotalem. Anima eius die Primae Communionis signata est, cum in oratione censuit contemplari Beatam Mariam Virginem monstrantem illi turbam pauperum quibus ipsemet auxilium esset laturus. Hoc misericordiae Divinae signum usque ad postremos vitae annos comitatum est eum. Beatus Aloisius Guanella in loco vulgo Fraciscio, ex parte municipii vulgo Campodolcino dioecesis Comensis, die XIX mensis Decembris anno MDCCCXLII est ortus. A parentibus didicit non solum cotidianam rosarii recitationem, sed etiam vitae sanctorum lectionem, quae totam per vitam apostolicum eius opus insignivit. Adulescens studiorum accepit pensionem atque Collegium frequentavit vulgo Gallio ex Ordine Clericorum Regularium a Somascha et, 2 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale deinde, Seminarium dioecesanum Comense, ubi die XXVI mensis Maii anno MDCCCLXVI sacerdos est ordinatus. In sollemnitate Corporis et Sanguinis Christi primam celebravit Missam in loco vulgo Prosto di Piuro in Val Chiavenna, ubi per unius anni spatium permansit munus alterius a parocho exercens. Sequenti anno parochus nominatus est in loco vulgo Savogno, in parva videlicet paroecia in montis clivo posita. Septem annis sui diligentis ministerii Ioannem Bosco noverat et quosdam patres Congregationis Fratrum a S. Iosepho Benedicto Cottolengo Augustae Taurinorum. Austeriorem appetens religiosam vitam, anno MDCCCLXXV, de Episcopi consensu, in Institutum Ioannis Bosco se contulit, religiosa nuncupans in Societate S. Francisci Salesii vota, in qua magni momenti munera obiit, uti Rectoris Seminarii « vocationum adultorum ». Post triennium, Episcopus Comensis Aloisium Guanella in dioecesim revocavit, quo rediit institutionem condere cupiens ad infantes egentes colligendos. Scholam aperuit quam tamen, ob hostilitatem auctoritatum publicarum, claudere debuit. « Hora misericordiae », uti presbyter Guanella tempus singularis gratiae Divinae appellare solebat, venit, cum Episcopus suasit ei ut paroeciam in loco vulgo Pianello Lario peteret, ubi coetus ortus est puellarum ad egentes iuvandos. Hic coetus originem dedit novae Congregationi Filiarum a Sancta Maria Providentiae. Zelus et apostolica caritas beati Aloisii beneficam auxerunt operam adeo ut operositatem ad ipsam urbem Comensem extendere possent. Hic initium habuit Domus Divinae Providentiae, quae postea Domus Mater facta est duarum Congregationum: femininae et masculinae. Prima missio a iuveni sorore Clara Bosatta dirigebatur. Illa angularis exstitit lapis novae femininae operae; duos post annos obiit et a beato Ioanne Paulo II, Decessore Nostro, die XXI mensis Aprilis anno MCMXCI in Beatorum album est relata. Inter proposita primae Missae Aloisius Guanella scripsit: « Volo gladius esse ignis in sancto ministerio, sal spargendum ubicumque Providentia velit ». Comi beatus Guanella validum invenit fulcrum ex parte Episcopi Andreae Caroli Ferrari, qui Archiepiscopus postea sedem tenuit Mediolanensem et a beato Ioanne Paulo II beatus est declaratus. Maximum Aloisius inceptum suscepit purgandi palustrem locum ad fauces fluminis Adduae qui dicitur Pian di Spagna. Adiuvantibus « bonis filiis », sicut sacerdos Guanella infirmos vocare solebat, nasci potuit novus locus vulgo Nuova Olonio San Salvatore. Hic beatus sanctuarium exstruxit Beatae Mariae Virgini ab Opere dicatum. Simul cum pauperibus numerus etiam crevit illorum qui eos auxilio et amore prosequebantur. Anno MDCCCXCVII Statutum Filiarum a Sancta Maria Providentiae composuit. Apud Acta Benedicti Pp. XVI 3 Congregationem femininam, sacerdos Guanella coetum etiam sacerdotum congregavit, quos Servos Caritatis appellavit, quibuscum vota religiosa perpetua die XXIV mensis Martii anno MCMVIII nuncupavit. « Cessare non licet donec pauperes adsint quibus subveniendum est » — sacerdos Guanella dicere consuescebat per loca illa peregrinans in quibus paupertatis signa clarius advertebantur. Sic duae religiosae Congregationes per varias Italiae regiones propere sunt diffusae, sicut etiam per proximam Confoederationem Helveticam. Anno MCMIV beatus Aloisius Guanella Romam venit ubi Servi Caritatis domicilium prope Montem Malum constituerunt, coloniam gerentes agrariam. Summus Pontifex sanctus Pius X magnitudinem intellexit animi sacerdotis Guanella, quem aestimabat cuique in regione vulgo Trionfale munus concredidit ecclesiam Transitui sancti Ioseph dicatam exstruendi. Beatus Aloisius praeter paroeciam fundavit etiam Piam Unionem Transitus Sancti Ioseph, associationem videlicet ad orandum pro morientibus, cuius sanctus Pius X uti primus sodalis inscribi voluit. Associatio celeriter se diffudit atque paucis mensibus plures contigit Nationes. Zelus missionarius, quo Aloisius Guanella nutriebatur, compulit eum ut, iam septuagenarius, mense Decembri anno MCMXII Foederatas Civitates Americae Septentrionalis adiret ad auxilium migrantibus in diffı̀cultatibus versantibus ferendum et rationem laboris sororum ordinandam. Deinde mense Ianuario anno MCMXV ipsemet illis auxilium praestitit qui Aprutii motu terrae sunt concussi. In illa regione simul cum eo sacerdos Aurelius Bacciarini operatus est, deinde Episcopus, a Nobismet Ipsis Venerabilis Dei Servus declaratus. Ob senectutem, ob participationem Italiae in primo bello mundiali, ob laborem aliquot confratrum in fronte aciei, valetudo corruit beati Aloisii, qui die XXVII mensis Septembris anno MCMXV paralysi est correptus Domi Matris Comensi in urbe. Sacerdos Orione statim adiit eum atque suo in diario scripsit: « Ille manum meam tenens dixit: in caelo nos videbimus ». Die XXII mensis Octobris postremo accepit Sanctam Eucharistiam e manibus Venerabilis Servi Dei Aurelii Bacciarini, Vicarii generalis Operis, atque Sacramento unctionis infirmorum est refectus. Suis in memoriis scripsit: « Mors est sicut mater quae filium amplectitur (...), est angelus qui nos ad patriam perducit ». Illa mater, fulgens sicut angelus, hora decima quarta cum quadrante transiit die Dominica XXIV mensis Octobris anno MCMXV. Perdurante et augescente sanctimoniae fama, Processus Informativus ab anno MCMXXIII ad annum MCMXXX apud Curias episcopales Comensem et Mediolanensem est actus. Die XII mensis Iunii anno MCMXXXII Decretum 4 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale emissum est scriptionum approbationis et die XV mensis Martii anno MCMXXXIX Venerabilis Servus Dei Summus Pontifex Pius XII Decretum ad Processum Apostolicum incohandum subsignavit. Die VI mensis Martii anno MCMLIX in celebratione Congregationis generalis, adstante beato Ioanne XXIII, examen actum est circa virtutes heroicas Servi Dei Aloisii Guanella cuius Decretum die VI mensis Aprilis eiusdem anni est promulgatum. Omnibus de iure servatis, die XV mensis Iunii anno MCMLXIV Decretum prodiit, quo duo miracula sunt approbata intercessioni beati Aloisii Guanella adscripta. Die XXIV mensis Octobris anno MCMLXIV Paulus VI, Decessor Noster, in Beatorum album eum rettulit. Intuitu Canonizationis, examini subiecta est Congregationis de Causis Sanctorum sanatio iuvenis, victimae gravissimi casus in Archidioecesi Philadelphiensi, in urbe Campifontana, ex Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis. Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum, in Congregatione die XII mensis Novembris anno MMIX, agnovit sanationem sub luce scientiae medicae inexplicabilem fuisse. Ad hunc quod attinet eventum Consultores Theologi, in Congressu Peculiari, die XXX mensis Ianuarii anno MMX habito, circa intercessionem beati Aloisii Guanella unanimiter affirmativam tulerunt sententiam. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die XX mensis Aprilis eiusdem anni congregati, agnoverunt sanationem verum fuisse miraculum, quod efficaci eiusdem beati intercessioni est attribuendum. Nosmet Ipsi die I mensis Iulii anno MMX facultatem Congregationi de Causis Sanctorum tribuimus ut Decretum super miraculo promulgaret. Die XIX mensis Februarii anno MMX in sollemni Consistorio Canonizationem beati Aloisii Guanella die XXIII mensis Octobris anno MMXI celebrandam decrevimus. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fı̀dei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Guidonem Mariam Conforti, Aloisium Guanella et Bonifatiam Rodrı́guez De Castro Sanctos esse decernimus et defı̀nimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Acta Benedicti Pp. XVI 5 Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die tertio et vicesimo mensis Octobris, anno Domini bismillesimo undecimo, Pontifı̀catus Nostri septimo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 197.346 II Quibus Beato Iacobo Berthieu Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Quicumque quaesierit animam suam salvam facere, perdet illam; et, quicumque perdiderit illam, vivificabit eam » (Lc 17, 33). Beatus martyr Iacobus Berthieu hoc Domini verbum tenuit donec suam traderet vitam, potius quam a fide descisceret. Die XXVII mensis Novembris 6 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale anno MDCCCXXXVIII in oppido Polminhac dicionis Cantalensis in Francogallia ex pauperum sed perquam religiosorum agricolarum familia ortus est, qui eodem ortus die eum baptizandum curaverunt. Primis curriculis nativo in pago absolutis, Institutum Fratrum Scholarum Christianarum in oppido Aurillac frequentavit. Mox a Iesu Christo est captus, quem ut discipulus persequendum decrevit, Seminarium Minus in urbe Pléauz ingrediens, inde ad Seminarium Maius Sancti Flori se contulit, ubi presbyteralem ordinationem die XXI mensis Maii anno MDCCCLXIII recepit. In proxima paroecia RoannesSaint-Mary vicarius est renuntiatus, in quo ministerio animas salvandi desiderio flagravit. Confirmabatur interea in eo religiosa vocatio et missionaria, sic anno MDCCCLXXIII in novitiatum Societatis Iesu est ingressus, cuius sodalis factus totum orbem peragrare ad Dei gloriam cupiebat. Eius moderatores eum missionarium in Madagascariam miserunt. Indefatigabilis pastor Insulae Sanctae Mariae, linguae illius loci ediscendae impensam operam dedit. Praeter catechismum tradendum, baptismum vitamque liturgicam studiose praeparandam, providum opus gessit indigenas instituendi, cum eos congruam agriculturam doceret atque sic brevi tempore effecit ut populus sibi demandatus in sociali et oeconomica provincia progrediretur. Anno MDCCCLXXXI, propter decretam a Francogallicis dicionibus religiosorum depulsionem, una cum aliis sodalibus missionariis Insulam Sanctae Mariae coactus est deserere. Magnum Madagascariae solum exsules recepit. Primum ad Ambohimandroso oppidum missus est, exinde, loci regimine subinde oppugnante, ad Tamatavensem urbem, tum denique ad Vohémar locum, id est ad septentrionalemorientalem partem illius insulae, ut cappellani Francogallorum militum munere fungeretur. Pace rursus constituta, ad novam missionem die III mensis Iulii anno MDCCCLXXXVI se contulit, quae fuit Ambositra. At obtemperans prorsus moderatoribus, floridam communitatem christianorum deserere est coactus, quae quinque per annos eum indefessum habuerat apostolum. Ad Andrainarivo urbem, scilicet ad septentrionalem-orientalem partem Tananarivi, missus est. Separationis dolor non impedivit quominus renovato studio se novae communitati, se recipienti, traderet. Gabrieli fratri, in India missionario, aperte scripsit: « Vesperi et mane catechismum doceo atque reliquum tempus in homines recipiendos confero, aut in omnes qui ad Vicariatum pertinent, amicos inimicosque invisendos, ut Domino nostro eos lucrer ». Districtus Anjozorofady eius fuit postrema statio. Etiam nova in missione penitus loci vitam induit; omnes convenit; res oeconomicas regionis, operis, mutui adiumenti, doctrinae tradendae in se recepit. Nihil ei fuit indifferens. Acta Benedicti Pp. XVI 7 Adversus iniusta pugnavit, dum pauperes aegrotosque iuvabat. Madagascarienses eum putabant sacerdotem de caelo descendentem, cum dicerent: « Noster es pater et mater ». Totum se omnibus dicavit, cum ex precatione et Cordis Iesu amore humanam sacerdotalemque vim hauriret, dum anno MDCCCXCVI ad martyrium perveniret. Annis illis latronum agmina necando et omnia delendo Nationem vastabant, potissimum christianos insectabantur, sontes, ad eorum opinionem, propter alienigenarum amicitiam. Paroeciam vacuefacere omnibus una cum suis christianis coactus, a nonnullis senibus aegrotisque iuvandis retardatus est, cum suum equum cuidam eorum concessisset. Ab agmine, a militibus fulto, fugitivorum iam seiunctus, a latronibus captus, ad pagum Ambiatibe perductus est. Grassatorum moderator ab ipsius collo crucifixum detraxit, petens ab eo ut a fide deficeret atque, eo negante, iussit ut ipse manuballista necaretur. Die VIII mensis Iunii anno MDCCCXCVI interiit, cum diceret: « Mori malo potius quam a fide mea deficere ». Martyrii patris Iacobi Berthieu propter famam, cum in Madagascaria tum in Francogallia plane diffusam, Archiepiscopus Antananarivensis Processum Ordinarium Informativum incohavit, qui annis MCMXXXIII-MCMXXXV peractus est. Processus vero Apostolicus de Servi Dei martyrio annis MCMXLVIIMCMXLVIII est absolutus. Paulus VI eundem die XVII mensis Octobris anno MCMLXV in beatorum catalogum rettulit. His perfectis a iure statutis rebus, anno MMV in archidioecesi Antananarivensi dioecesana inquisitio de putata mira sanatione est acta. Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum die VII mensis Maii anno MMIX id ad scientiam inexplicabile iudicarunt et Theologi Consultores in Congressione Peculiari die XXI mensis Maii anno MMXI coadunati efficaci beati intercessioni sunt suffragati. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die VIII mensis Novembris anno MMXI coadunati, hunc casum verum miraculum putaverunt. Itaque facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum die XXIX mensis Decembris anno MMXI ederet. Nos Ipsi in Consistorio die XVIII mensis Februarii anno MMXII habito statuimus ut canonizationis beati Iacobi Berthieu ritus die XXI mensis Octobris anno MMXII celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum 8 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Nostrorum consilio, Beatos Iacobum Berthieu, Petrum Calungsod, Ioannem Baptistam Piamarta, Mariam a Monte Carmelo Sallés y Barangueras, Mariam Annam Cope, Catharinam Tekakwitha et Annam Schäffer Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die vicesimo primo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo duodecimo, Pontifı̀catus Nostri octavo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 205.563 Acta Benedicti Pp. XVI 9 CONSTITUTIO APOSTOLICA GBOKENSIS In Nigeria nova conditur dioecesis Gbokensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Apostolorum navitatem qui, vestigia Christi sequentes, praedicaverunt verbum veritatis et genuerunt Ecclesias (cfr Ad gentes, 1), Nos, qui beato Petro successimus, omnibus viribus prosequimur atque in praesens mentem Nostram ad fideles vertimus in Nigeria degentes. Eorum pastorales perspicientes necessitates spiritaleque iter, de nova cogitavimus dioecesi ibi instituenda. Idcirco, quorum interest cognita sententia, de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis, territoria civilia vulgo dicta « Local Government Areas », videlicet Gboko, Tarka, Buruku, Ushongo, Kwande, Vandeikya et Konshisha, ab ecclesiali communitate Makurdensi distrahimus, ex quibus novam dioecesim erigimus Gbokensem appellandam. Novae ecclesialis communitatis sedem in urbe v. d. Gboko statuimus templumque ibidem exstans Deo in honorem Sancti Ioannis Baptistae dicatum ad gradum evehimus templi Cathedralis, cunctis consentaneis concessis iuribus et privilegiis. Dioecesim Gbokensem Metropolitanae Ecclesiae Abugensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Cetera vero secundum canonicas leges temperentur. Ad haec tandem explenda, quae per has Litteras statuimus, Venerabilem Fratrem Augustinum Kasujja, Archiepiscopum titulo Caesariensem in Numidia atque Apostolicum Nuntium in Nigeria deputamus, necessarias eidem tribuentes facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutio- 10 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undetricesimo mensis Decembris, anno Domini bismillesimo duodecimo, Pontificatus Nostri octavo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.152 Acta Benedicti Pp. XVI 11 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servae Dei Mariae Isabellae Salvat y Romero Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Fili mi, ne obliviscaris legis meae, et praecepta mea cor tuum custodiat; longitudinem enim dierum et annos vitae et pacem apponent tibi. Misericordia et veritas te non deserant » (Prv 3, 1-3). Sapiens Israel vir discipulum suum adhortatur ut doctrinam acceptam conservet uti pretiosum thesaurum caute contrectandum, quandoquidem in eo fructuosum ac locuplens suae aliorumque vitae propositum inveniet. Veritas huius propositi, experientia humana comprobati divinaque inspiratione illuminati, luculenter patet e vita, spiritualitate et operibus Servae Dei Mariae ab Immaculata Conceptione, in saeculo Mariae Isabellae Salvat y Romero. Serva Dei die XX mensis Februarii anno MCMXXVI Matriti nata est e familia opibus bene ditata. Sequenti die, ad baptismalem fontem ecclesiae paroecialis Dominae Nostrae a Conceptione est adducta, ubi nomen Mariae Isabellae assumpsit. Convictus domesticus spiritu religioso valde informatus necnon instructionis eius primordia virtutibus christianis eam penitus imbuerunt, quas prudentius fovit apud Scholam maternam Matritensem Beatae Virginis Mariae a sororibus Hiberniis administratam et ab aetate puellari frequentatam. Anno MCMXXXVI, civile bello hispanico exardescente, familia in Lusitaniam se contulit, sed, duobus post annis, rediit in patriam, primum in oppidum Vasconicum Sebastianopolim, deinde in urbem Matritum. Hos per annos Maria Isabella omnes dotes personales ac culturales excolebat quibus parabatur ad vitam socialem commode agendam, magni aestimatam ob mediam civium classem ex qua proveniebat. Ipsa vero vocationem ad vitam consecratam lucide percipere incepit ut, petitione praehabita, anno MCMXLIV uti Postulans exciperetur in Congregationem Sororum Societatis Crucis. Sequenti anno habitum religiosum induit et novitiatum iniit, sumpto nomine Sororis Mariae ab Immaculata Conceptione a Cruce. 12 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Tempore formationis, illa iam magno studio, spiritu sacrificii et vitae integritate eminuit. Praecipue ostendit amorem paupertatis, conversationem humilem et integram et validum oboedientiae spiritum. Anno MCMXLVII vota religiosa nuncupavit. Perpensa eius humana et spirituali formatione, commissa est illi administratio collegii loci Lopera prope Giennum, quam alia secuta sunt munera in urbibus Vallisoleto et Estepa; et alia quoque in aliis Congregationis domibus. Insuper nominata est Moderatrix Provincialis, deinde Consiliaria Generalis, ac tandem Moderatrix Generalis Instituti. Sancta Sede approbante, ter electa est ad hoc grave officium, quod, arduis temporibus post Concilium Vaticanum II, valde onerose erat gerendum. Nihilominus illa vires impendit ad accommodandas Constitutiones Instituti ita ut charisma primigenium custodiretur ac magni existimaretur per fidelitatem erga Evangelium necnon Magisterium Ecclesiae, per dimensionem eucharisticam et Marialem, per adaequationem ad traditionem et hodiernum rerum prospectum Ecclesiae et societatis. Soror Maria observabat fidelitatem non tamquam tediosam repetitionem commendatarum formularum, sed veluti desiderium efficax ad munera quae Dominus ei dedit adimplenda. Omnibus in rerum adiunctis oculos convertebat ad Sanctam Angelam a Cruce, Congregationis Sororum Societatis a Cruce Fundatricem, uti inexhaustum fontem fidelitatis erga traditionem, dum Congregatio renovabatur. Peculiari studio formationem continuam sororum curabat ut illis incertis annis testimonium vitae suae enitesceret atque exemplum fortitudinis pro multis earum exstaret. Sollicitam se gessit ad provehendas vocationes, quarum fructus etiam visibiliter obvenerunt, eo ut Serva Dei alias domos religiosas in aliis oppidis Hispaniae et Italiae constituere cogeretur. Laeta et mitis animo, spiritum fiduciae et communionis in Instituto fovit; in primis eius solida spiritalitas intentiones actionesque eius movebat. Actuosam experientiam religiosam demonstravit, viva cognitione praesentiae Dei exercitam; Eius voluntatem indesinenter quaesivit, fontibus orationis et contemplationis nutrita. Promptam se praebuit ad necessitates aliorum, praesertim egentiorum, solvendas, et ad difficultates hodiernae societatis tractandas. Animum ita ad perfectionem intendit, ut assiduam attingeret ac fervidam humanarum et christianarum virtutum exercitationem. Detecto tumore, sectioni chirurgicae anno MCMXCIV subiecta est. Mira docilitate magnaque animi fortitudine morbum oppetivit atque quattuor per annos liberali animo suam operam exercere perrexit. Postremis vitae diebus, Acta Benedicti Pp. XVI 13 quo maiore afficiebatur dolore, eo maiorem fiduciam in Dei benevolentia renovavit atque se ad Sponsum occurrendum paravit. Pie obiit die XXXI mensis Octobris anno MCMXCVIII apud Almam Domum Hispalensem. Celebrationem exsequiarum participaverunt innumeri sacerdotes, religiosae et christifideles, quod famam sanctitatis iam in Servae Dei vita recognitam confirmavit. Quam ob famam, Processus Ordinarius apud curiam Hispalensem a die XX mensis Februarii anno MMIV ad diem XV mensis Novembris eiusdem anni instructus est, cuius validitatem Congregatio pro Causis Sanctorum approbavit per Decretum die II mensis Iulii anno MMV editum. Apparata Positione, die VI mensis Iunii MMVIII Congressus Peculiaris actus est Consultorum Theologorum, qui professi sunt Servam Dei heroum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas exercuisse. Idem edixerunt Patres Cardinales et Episcopi in Congregatione Ordinaria die II mensis Decembris anno MMVIII congregati. Nos Ipsi, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipientes rataque habentes, mandavimus ut Decretum super heroicis Servae Dei virtutibus die XVII mensis Ianuarii anno MMIX conscriberetur. Ad beatificationis causam exhibita est sanatio puellae, iam sectioni chirurgicae ob cordis aegrotationem nativam subiectae, a diuturno damno cerebrali postanoxico. Die vero primo mensis Iulii anno MMIX Consilium Medicum eiusdem Congregationis unanimiter censuit eamdem sanationem ultra naturae vires et leges contigisse, atque Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, die V mensis Decembris anno MMIX actus, illam miram sanationem intercessioni Venerabilis Servae Dei attribuit. Idem iudicium protulerunt Patres Cardinales et Episcopi in Congregatione Ordinaria die VII mensis Martii anno MMX habita. Quapropter Nos Ipsi mandavimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de re promulgaret. Statuimus quoque ut Beatificationis ritus Hispali in Hispania celebraretur die XVIII mensis Septembris anno MMX. Hodie igitur Hispali de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Mariam ab Immaculata Conceptione, in saeculo Mariam Isabellam Salvat y Romero, in Beatorum numeram adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Ioannis Iosephi Asenjo Pelegrina, Archiepiscopi Metropolitae Hispalensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis 14 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria ab Immaculata Conceptione, in saeculo Maria Isabella Salvat y Romero, virgo, Antistita Generalis Congregationis Sororum Societatis a Cruce, quae, sapientia Crucis illuminata, vitam suam indigentibus et aegrotantibus iuvandis christianaeque iuventuti instituendae dicavit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tricesima prima Octobris, qua in caelum est nata, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Septembris, anno MMX, Pontifı̀catus Nostri sexto. XVIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 146.706 II Venerabili Dei Servae Mariae Seraphinae a Sacro Corde Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Ut omnes populi totius terrarum orbis dent laudem et gloriam Sanctissimae Trinitati ». Haec verba summum exprimunt desiderium Venerabilis Servae Dei Seraphinae a Sacro Corde, Fundatricis Instituti Sororum ab Angelis, cuius vita in proximi servitium signo amoris Sanctissimae Trinitatis est evoluta, quam ipsa, sicut angeli, in Eucharistia adoravit. Orta est die XI mensis Septembris Acta Benedicti Pp. XVI 15 anno MDCCCXLIX in oppido Imèr provinciae Tridentinae, tunc in dicione Imperii Austro-Hungarici. Postridie adducta est ad fontem baptismalem ubi indita est illi nomen Clothildis. Parentes eius Dominicus et Anna Maria Orsingher, pauperes quidem sed piissimi Christiani, instituerunt eam ut totam fiduciam in Deo poneret et se pararet ad quemlibet indigentem adiuvandum. Clothildis adolevit apud frequentem familiam at saepe dolore afflictam. Inde a puellari aetate fortem et sinceram monstravit indolem ac fervidum spiritum religiosum. Decem aetatis annos agens, anno scilicet MDCCCLIX, primum ad Sanctissimam Eucharistiam inter sollemnia Paschalia accedit. Duodeviginti annos nata, vehementer singularem experta est eventum qui totius vitae cursum definivit. Die videlicet altero mensis Augusti anno MDCCCLXVII, in festo quidem Sanctae Mariae Angelorum, ipsa Domina ab illa petivit ut Institutum religiosum erigeret cuius esset, more angelorum, per Eucharistiam Sanctissimam Trinitatem adorare. Hanc mysteriosam vocationem suo in corde meditans, oppidum Imèr reliquit, suae terrae fines transiit et, in Italiam ingressa, laborem invenit et spiritalia adiumenta, adiuvantibus, primum Venetiis admodum Rev.do Dominico Agostino, moderatore spiritus et futuro Venetiarum Patriarcha, deinde Patavii admodum Rev.do Angelo Piacentini, professore seminarii localis. Postea, etsi inter difficultates, Congregationem religiosam, quam Maria desideraverat, instituere conata est in oppido Castellavazzo provinciae Bellunensis. Illo autem conatu impedito, statuit ad parentes redire, qui interim in Germaniam emigraverant. Opus invenit apud valetudinarium Sororum Sanctae Elisabethae in oppido Eppendorf, quo munere fungens multum didicit de vita consecrata eiusque aspectu communitario. Parentibus vita functis, ad oppidum Imèr rediit ubi, sua ex indole, se devovit labori domestico et operibus paroecialibus; praesertim vires impendit in iuvenes erudiendos, necnon ad Consociationem Filiarum Mariae promovendam. Intendens voluntatem Dei discernere ac paenitentiam agere, consilium cepit, simul cum nepticula sua Iudith, peregrinationem in urbem Romam pedibus obire. Inter diem III mensis Maii et diem XIV Septembris anno MDCCCLXXXVII, festum scilicet Exaltationis Sanctae Crucis, varia sanctuaria invisit, e quibus non solum consolationem devotionemque traxit, sed constantiam ad vocationem obeundam. Post fervidam orationem iuxta Apostoli Petri sepulcrum, excepta est sicut hospes a Sororibus nomine Immaculatinis. Habitum cyaneum parumper induit, nomen « Sororis Annuntiatae » assumens. Plurimis denique difficultatibus et offensionibus fortiter superatis, die XXVIII mensis Iunii anno MDCCCXCI, Reveren- 16 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dissimo Episcopo Henrico De’ Rossi approbante, Institutum Sororum ab Angelis fundavit apud sacellum familiae Petriccione in oppido Briano provinciae Casertae. Quadraginta duos fere annos agens, ea, simul cum quattuor iuvenibus, religiosum habitum et nomen Sororis Mariae Seraphinae a Sacro Corde sibi sumpsit. « O angeli sancti », scripsit, « vos imitari cupio et socia vestra esse, ... ut Deum in omnibus super terram videre possim Eumque amare et vobiscum exclamare: Sanctus, Sanctus, Sanctus! »; « oportet me uti Angelum esse pro omnibus qui me circumstant ». Brevi tempore numerus crevit sororum, quae alias domus instituerunt et magis magisque consciae fuerunt de opere orbatis, pauperibus, aegrotantibus necnon iuvenibus derelictis praestando. Speciali autem modo operam dederunt instructioni religiosae. Anno MDCCCXCIX, Beneventi apud antiquum Carmelitanarum monasterium in pago Faicchio Mater Seraphina domum instituit quam ipsa ita praedilexit ut, aliquos post annos, novitiatum in eam transferret eamque generalem Domum constitueret. Episcopus dioecesis, Angelus Michaëlis Iannacchino, approbavit Constitutiones Instituti anno MCMIV. Mater Seraphina, corporis dolores sustinens, in pago Faicchio ultimos aetatis gessit annos. Numquam cessavit sorores, tunc totam per Italiam propagatas, sublevare eisque animos addere. Dicebat illis: « Vos adorabitis Trinitatem sicut angeli et eritis in terra sicut illi sunt in caelis ». Et « religiosa fiet sicut angelus, cum omnino humilis fuerit ». Ita descripsit spiritualem sororum indolem, amore Dei et servitio fratrum, potissimum egentium, signatam. Ipsa prima exstitit ad testimonium de his virtutibus reddendum. Virtutes fidei, spei et caritatis ex oratione originem ducentes, ipsa paenitentia corroboravit. Venerabilis Dei Serva cotidianum opus mirabili cum cura adimplebat, desiderio unionis cum Deo impulsa, quod invocationibus ac precibus iaculatoriis exprimebat. Accurate et assidue incubuit in Sponsum Caelestem diligendum: videlicet Iesum Christum, quem illa ante omnia praeposuit. Venerabilis Serva Dei Seraphina tam sapientia cordis gratiaeque divinae affectu ita vigebat, ut in Instituto quoque regendo amorem, prudentiam, studium, necnon oboedientiam erga Ecclesiam mostraverit. Mense vero Decembri anno MCMX, valetudinis condicio in peius ruit et, nimis defatigata, die XXIV mensis Martii anno MCMXI, sexaginta duo fere annos nata, mors lumina clausit, adferens in conspectum Domini cum desiderio videndi omnes suas sorores sanctas atque populos totius terrarum orbis promptos ad mysterium Dei-Amoris amplectendum. Scripserat enim: « Oportet has sorores sanctas esse » ... « Et omnes populos terrarum orbis laudem et gloriam tribuere Sanctissimae Trinitati ». Anno Acta Benedicti Pp. XVI 17 MCMXXXIX, exuviae eius ad ecclesiam v. d. del Carmine sunt translatae, prope Domum generalem, in qua hodie asservantur. Sanctitatis fama, qua vivens illa circumdabatur, post obitum crevit. Anno ideo MCMXC inceptus est Processus Ordinarius Cerretanus-ThelesinusSanctae Agathae Gothorum, quem peractum Congregatio de Causis Sanctorum approbavit et Decretum super virtutibus die altero mensis Iulii anno MCMXCIII conscripsit. Die XXVII mensis Februarii anno MMIX actus est, voto favorabili, Consultorum Theologorum Congressus Peculiaris. Deinde est habita Patrum Cardinalium et Episcoporum Sessio Ordinaria die XVI mensis Iunii MMIX, in qua edictum est virtutes theologales necnon cardinales eisque adnexas in gradu heroico Venerabilem Servam Dei exercuisse, quam sententiam Nos Ipsi, die III mensis Iulii anno MMIX, ratam habuimus, Congregationem de Causis Sanctorum iubentes ut Decretum promulgaret. Deinde iudicio eiusdem Congregationis subiecta est asserta mira sanatio Sororis Michaëlinae Acocella, quam Consilium Medicorum in sessione diei III mensis Decembris anno MMIX inexplicabilem fuisse affirmavit. Consultores Theologi, Ordinaria in Sessione die XXVI mensis Martii anno MMX peracta, eandem sanationem miro in modo esse patratam necnon Venerabilis Dei Servae intercessioni tribuendam declaraverunt, quod iudicium Patres Cardinales et Episcopi comprobaverunt in Sessione Ordinaria die VIII mensis Iunii anno MMX habitam. Primo tandem die mensis Iulii anno MMX Nos Ipsi, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipientes, mandavimus ut Decretum de praedicta mira sanatione ab eadem Congregatione conscriberetur, simulque decrevimus ut die XXVIII mensis Maii anno MMXI beatificationis ritus celebraretur. Hodie igitur in Faicchio, de mandato Nostro, Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Seraphinam a Sacro Corde, in saeculo Clothildem Micheli, in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Michaëlis De Rosa, Episcopi Cerretani-ThelesiniSanctae Agathae Gothorum, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Seraphina a Sacro Corde (in saeculo Clothildis Micheli), virgo, fundatrix Instituti Sororum ab Angelis, quae ad exemplum Angelorum in adoratione SS. Trinitatis vixit, in voluntate divini Sponsi adimplenda perseverans, in humili famulatu erga indigentes inque religiosa Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 18 institutione puerorum, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die duodetricesima Maii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen. Gaudemus igitur quod sueta oratione etiam hanc piam religiosam, cuius nomen intra Beatorum numerum addidimus, omnes christifideles venerari possunt eamque Ipsi summa cum religione invocamus ut a Deo, supernorum omnium donorum Largitore, christiano populo vim impetret virtutes suas constanter imitandi. Quae autem his Litteris decrevimus nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis rebus minime obstantibus quibuslibet. Datum Romae, apud, Sanctum Petrum, die decimo tertio mensis Maii, anno Domini bis millesimo undecimo, Pontificatus Nostri septimo. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 147.876 III Venerabili Dei Servo Aloisio Andritzki caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Permagum est propriam vitam pro Christo tradere ». Paucis ex his verbis, quae Aloisius Andritzki iuvenis pronuntiavit, percipi intellegique potest strenua voluntas eum totum ad Christum pertinere velle et omnibus rerum in adiunctis esse fidelem. In fide catholica tuenda firmus semper ipse fuit, Domini amore ad se suamque vitam tradendam paratus. Acta Benedicti Pp. XVI 19 Venerabilis Dei Servus Aloisius Andritzki natus est a Ioanne et Magdalena Ziesch, pientissimis parentibus, ex Soserbia oriundis, in oppido Radibor apud Budissam in Germania quondam Orientali, die II mensis Iulii anno MCMXIV. Subsequenti die V mensis Iulii in paroeciali templo, Mariae Reginae Rosarii dicato, Baptismatis aqua est ablutus. Puerilis institutionis curriculis suo in oppido peractis, Budissae scholam catholicam altioris gradus adire coepit, mense Martio anno MCMXXXIV maturitatis diploma obtinens. Ullis ipsis annis Aloisius iuvenis desiderium percepit Domino sese totum per sacerdotium consecrandi. Qua de re die VI mensis Aprilis eiusdem anni curricula theologica apud Paderbornensem philosophiae et theologiae Academiam persequi coepit atque paschalium celebrationum tempore anno MCMXXXVIII seminarium dioecesanum Misnense ingressus est. Illis annis Aloisius modestus et perquam hilaris, musicae et athleticae studiosus a sodalibus est memoratus. Venerabilis Dei Servus, ordines minores adeptus, die XXX mensis Iulii anno MCMXXXIX in cathedrali templo Budissensi ab Episcopo Petro Legge presbyteralem ordinationem recepit atque subsequenti die I mensis Octobris eiusdem anni cappellani officium apud templum Sanctissimae Trinitatis Dresdae sustinere coepit. Hoc in loco magnam partem apostolatus egit, operam praesertim dans iuvenibus catholicorum coetuum curandis. Hac in re studiosus repertus est et validus concionator, cupiens singulis momentis Dei voluntatem adimplere atque suum ministerium solida constantique precatione nutriens. Hanc propter extraordinariam caritatem necnon proclivitatem in pauperes et aegrotos iuvandos Aloisius sibi multorum fidelium conciliavit aestimationem. Eius de iuvenibus opera Nazistarum principia aversabatur, sic die XXI mensis Ianuarii anno MCMXLI captus est a publicis custodibus, quos appellabant Gestapo, et in vincula est coniectus, sex mensibus carceris damnatus ob accusationem « sententiarum Statui infensarum ». Post mensem, die X mensis Octobris in Dachaviae campum captivis custodiendis est deductus. Licet tribulationes pateretur, numquam animum despondit, totum se Deo, omnino demissum, committens. Firmus in fide, Venerabilis Dei Servus, typho aegrotus propter miserrimas condiciones illius campi Dachaviae die III mensis Februarii anno MCMXLIII obiit. Sanctitatis fama martyrii compulsus, Dresdensis Episcopus anno MCMXCVIII Inquisitionem dioecesanam incohavit, cuius iuridica validitas a Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum die VIII mensis Martii anno 20 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale MMII agnita est. Die porro VII mensis Novembris anno MMIX in Congressione Peculiari Consultores Theologi eidem rei sunt suffragati. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die IX mensis Novembris anno MMX eius mortem ut martyrium iudicarunt. Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super martyrio die X mensis Decembris anno MMX ederet atque statuimus ut beatificationis ritus Dresdae eodem tempore celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Dei Servum Aloisium Andritzki adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Ioachimi Friderici Reinelt, Episcopi DresdensisMisnensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Aloisius Andritzki, presbyter et martyr, pastor secundum cor Domini Iesu, intrepidus praeco Regni Dei, quod regnum est veritatis et vitae, sanctitatis et gratiae, iustitiae, amoris et pacis, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tertia Februarii, qua in caelum est natus, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Iunii, anno MMXI, Pontificatus Nostri septimo. XIII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 168.645 Acta Benedicti Pp. XVI 21 IV Venerabili Dei Servo Francisco Paleari Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « In Parva Domo Divinae Providentiae omnia habentur ut sancti fiamus » — dicebat Franciscus Paleari. Parva Domus haec est quam sanctus Iosephus Benedictus Cottolengo fundavit. In ea, inter homines qui vias sublimis percurrerunt sanctitatis, resplendet Venerabilis Servus Dei Franciscus Paleari, presbyter, qui post sanctum Fundatorem primus ad gloriam altaris attollitur. Nam vita sua, plane famulatui Dei fratrumque dicata, ipse manifestat vultum Christi Boni Pastoris, qui exemplar exstat omnis sacerdotalis actuositatis. Verus hic Christi sacerdos est ortus in Pogliano Milanese, intra fines archidioecesis Mediolanensis, die XXII mensis Octobris anno MDCCCLXIII, pae- nultimus ex octo filiis. Familia eius oeconomicis bonis carebat, quapropter eum in Seminarium dioecesanum mittere non valebat. At ipse vocationem suam ad sacerdotium complere potuit in urbe Taurinensi, in Parva Domo Providentiae. Presbyter ordinatus die XVIII mensis Septembris anno MDCCCLXXXVI, totam per vitam forma factus est gregis. Ampla praeditus cultura, apostolus fuit indefessus, prudenter magni momenti munera exercens uti magister, confessarius, moderator spiritus, praedicator et provicarius generalis archidioecesis Taurinensis. Vita eius non permoventibus constabat rebus gestis, sed eventibus mirabilis simplicitatis et suavitatis. Parvus specie atque exilis constitutione, virtutes constanter exercuit, quae ipsi quasi naturales sunt factae. Revera, mansuetudinem et dulcedinem manifestabat sancti Francisci de Sales, paupertatem humilitatemque sancti Francisci Assisiensis, spiritum autem missionarium sancti Francisci Xaverii, caritatem in infimos sancti Vincentii a Paul, paedagogicam sedulitatem sancti Ioannis Bosco. Sed ante omnia resplendebat vultum sancti Iosephi Benedicti Cottolengo, cuius persuasus ardensque vixit charisma. Fidei spiritus, per quem omnia in luce Dei videbat, oratione sustinebatur, singulari fervore eucharistico filialique Mariali cultu. E diuturna adoratione et contemplatione oriebatur heroica eius caritas in Deum et proximum. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 22 Maiorem partem suae vitae moratus est in Parva Domo, amanter visitans aegrotantes, quos bonis verbis solabatur. Insuper in carcere clausos parabat ad Pascha et sacerdotes laicosque adiuvabat qui complures ad eum accurrebant consilium et moderationem quaerentes. Misericordia eius in confessione permagna fuit. In Parva Domo vox pervulgabatur Franciscum Paleari sacerdotem sanctum esse. Paenitentes asserebant cum ipso se vicinos Deo sentire. Gaudium eius caelum aperiebat. Ipsemet, quolibet momento et quodvis officium explens, iugiter respondere poterat se esse paraturum ad caelum ingrediendum. Hoc modo crucis experientia eum haud imparatum invenit: nam longam accipiens aegritudinem, quae ab anno MCMXXXVI se manifestavit, novit sanctificare etiam tempus aegri otii. Certitudinem aerumnas suas coniungere posse cum Christi passione pro Ecclesiae utilitate atque spem habens consequendi praemium aeternum in fine terrestris peregrinationis, exclamabat: « Crux primum quidem amarissima est, deinde amara, postea dulcis ac denique in extasim rapit ». Dominus vocavit eum die VII mensis Maii anno MCMXXXIX. inter sodales eius et populum Dei famam sanctitatis, anno Ob diffusam MCMXLVII Archie- piscopus Taurinensis beatificationis et canonizationis Causam incohavit. Probata eius iuridica validitate per Decretum Congregationis de Causis Sanctorum die XVIII mensis Ianuarii anno Consultorum Theologorum, die XXV MCMXCI, Congressus peculiaris mensis Martii anno MCMXCVII de virtuti- bus Servi Dei heroico more exercitis prosperum dedit votum, et ita iudicaverunt etiam Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria coadunati die XIII mensis Ianuarii anno MCMXCVIII. Itaque Decessor Noster, beatus Ioannes Paulus II, die V mensis Aprilis eiusdem anni promulgavit Decretum de virtutibus. Rite peractis omnibus iure statutis, exhibita est quaedam sanatio, intercessioni Servi Dei adscripta, quae scientifice inexplicabilis iudicata est a Consultoribus medicis die IX mensis Martii anno MMIX. In Congressu Peculiari Consultorum Theologorum die XXIX mensis Aprilis eiusdem anni ipsi affirmativam tulerunt sententiam sanationemque intercessioni Venerabilis Servi Dei adscripserunt. In Sessione Ordinaria Patres Cardinales et Episcopi die IX mensis Novembris anno caverunt. Quapropter die MMX X eam verum mirum divinitus operatum iudi- mensis Decembris anno MMX Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut Decretum super miro ederet. Tandem statuimus ut ritus beatificationis Augustae Taurinorum die Septembris anno MMXI perageretur. XVII mensis Acta Benedicti Pp. XVI 23 Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servum Dei Franciscum Paleari in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Caesaris Nosiglia, Archiepiscopi Metropolitae Taurinensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Franciscus Paleari, presbyter, Societatis Sancti Iosephi Benedicti Cottolengo sodalis, qui in ministerio suo exercendo omnibus omnia se fecit, intime se conformans Christo, summo et aeterno Sacerdoti, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die duodevicesimo Septembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Nihil sane dubitamus exemplum fidei professionis, ministerii ac spiritalis vitae huius Beati multum prodesse pastoribus et christifidelibus etiam nostra aetate ut cotidie fidem suam catholicam integram servent et vivae caritatis profiteantur operibus. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Septembris, anno MMXI, Pontifı̀catus Nostri septimo. XVII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 169.853 24 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V Venerabili Dei Servae Helenae Aiello Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Crux mensura fuit Amoris Dei pro nobis ». His verbis Venerabilis Serva Dei Helena Aiello summum amorem exprimebat suum erga Christum crucifixum et charisma quod totam illuminabat vitam eius atque in Ecclesia missionem. Haec mulier humilis et fortis die X mensis Aprilis anno MDCCCXCV in pago vulgo dicto Montalto Uffugo orta est in regione Cosentiae; sex post diebus per baptismum ad vitam gratiae est nata. Educationem christianam recepit, sed immature matre sua est orbata. Tempus dein malae valetudinis transigens, vitam suam Domino consecravit per paupertatis, castitatis et oboedientiae vota. Omnium gentium primo bello peracto et magna pestilentia « Hispanica » extincta, Institutum Filiarum a Caritate Pretiosissimi Sanguinis Nuceriae Paganorum mense Augusto anno MCMXX est ingressa. Cum vires corporis deficerent ei propter malam levis morbi curam administratam, conventum relinquere oportuit. Reversa domum, intercessionem sanctae Ritae quaesivit et efficacem recepit sanationem. Mense Novembri anno MCMXXI incepit donis mysticis frui, quae usque ad mortem eam comitaverunt. Nonnulla eorum, velut sudor sanguinis et stigmata, conspicua erant praesertim in feriis sextis temporis Quadragesimae et in feria sexta in Passione Domini. His vero experientiis Passionis Domini corroborata, Serva Dei, una cum prima socia sua Aloisia Mazza, opera caritatis erga minimos suscepit, praecipue erga infantes relictos, quod officium intercessionibus commendavit sancti Francisci de Paola, patroni Calabriae, et sanctae Teresiae a Iesu Infante. Etenim his a Sanctis inspirata, Congregationem Sororum Minimarum a Passione Domini Nostri Iesu Christi fundavit quae, cum gradatim creverit, Apostolicae Sedis approbationem die II mensis Ianuarii anno MCMXLVIII est consecuta. Participatio doloris Christi et amor in minimos, oratione indeficienti atque devotione erga Iesum in Sacratissimo Sacramento latentem confirmati: haec fuerunt fulcimina et Fundatricis et ipsius Congregationis nascentis, quae celeriter e Calabria in totam Italiam diffusa est necnon in alias Nationes simul cum migrantibus qui pauperes regiones Americae Latinae petiverunt. Cum Anno Iubilari MCML Venerabilis Acta Benedicti Pp. XVI 25 Serva Dei Papam Pium XII inviserit, an Congregatio secundum Ecclesiae cor fuisset ab eo quaesivit. Etenim Summus Pontifex dixit ei: « Opus tuum numquam cessabit, quia de divina Providentia constitutum est ». Ipsa Sanctissimum Patrem et Ecclesiam valde amavit et sorores iterum iterumque monuit de necessitate « cum Ecclesia sentiendi ». Devotissima erga Eucharistiam, solebat dicere: « Eucharistia alimentum est essentiale vitae meae, anhelitus animae meae, Sacramentum quod sensum impertit existentiae meae omnibusque actionibus meis quotidianis ». Charisma eius summatim dici potest verbis quae illa quasi litaniae modo iterabat: « Amor deest sine dolore ». Soror Helena Aiello mortua est Romae die XIX mensis Iunii anno MCMLXI post vitam sanctam in servitio pauperum et minimorum expletam, ita ut ante et post eius mortem populus eam « monacham sanctam » appellabat. Eius sanctitatis fama mirabiliter augente, Processus cognitionalis de vita et virtutibus, ab Archiepiscopo Cosentino anno MCMLXXII institutus, ad finem anno MCMLXXXVII est perductus. Positione parata, causa ad solita examina adlata est: Consultores Theologi, congregati in Congressu Peculiari die V mensis Decembris anno MCMLXXXIX, votum favorabile de virtutibus heroicis Venerabilis Servae Dei expresserunt. Quam sententiam Cardinales Patres et Episcopi, in Ordinaria Sessione die VIII sequentis mensis Maii congregati, approbaverunt. Die XXII mensis Ianuarii anno MCMXCI, beatus Ioannes Paulus II apparari Decretum super Servae Dei heroicitate virtutum iussit. Eius autem beatificationi prospiciens, Postulatio Causae sanationem quandam, quae divinitus, ipsa Serva Dei deprecante, patrata ferebatur, Congregationi de Causis Sanctorum permisit iudicandam. Quod quidem factum pertinet ad Franciscam Bozzarello, quae gravissimis laesionibus ac torpore cerebri affecta est, simul cum thoracis perturbatione fractioneque intra tibiae articulum die XXIII mensis Aprilis anno MMII. Omnibus rite factis quae de iure praescribuntur, Consilium Medicorum, in Sessione die I mensis Februarii anno MMVII habita, sanationem ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse affirmavit. Die XXIII mensis Octobris anno MMX habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, qui constiterunt eandem sanationem miraculum fuisse. Patres Cardinales porro et Episcopi in Sessione Ordinaria diei XVIII mensis Ianuarii anno MMXI illam sanationem divinitus mire patratam esse comprobaverunt. Post quae Nos Ipsi die II mensis Aprilis anno MMXI iussimus Decretum super miro apparari. Decrevimus deinde ut Beatificationis ritus die XIV mensis Septembris eiusdem anni, in Exaltatione videlicet Sanctae Crucis, Cosentiae perageretur. 26 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hodie igitur Cosentiae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Helenam Aiello in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Salvatoris Nunnari, Archiepiscopi Metropolitae Cosentini-Bisinianensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Helena Aiello, virgo, fundatrix Congregationis Sororum Minimarum a Passione Domini Nostri Iesu Christi, quae « viam minimam » ad sanctitatem in Evangelio proclamatam est testata, particeps effecta Mysterii Paschalis, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die undevicesima Iunii, qua in caelum est nata, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Multas haec virgo dedit religiosae pietatis claras testificationes, atque Nos exoptamus ut eae Populo Dei plurima afferant spiritalia dona, quibus iugiter sanctificetur supernaque beneficia consequatur. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XIV mensis Septembris, festo Exaltationis Sanctae Crucis, anno MMXI, Pontificatus Nostri septimo. De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 194.534 Acta Benedicti Pp. XVI 27 VI Venerabili Dei Servo Petro Hadriano Toulorge caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Carissime frater mi, laetare quod crastina die patronum habebis in caelo, dummodo Deus, uti spero, me sustineat, quemadmodum hactenus fecit. Laetare, quoniam Deus me dignum invenit qui non tantum carcerem patiar verum etiam ipsam mortem pro Christo Iesu Domino nostro ». Haec novissima sunt verba quae Venerabilis Dei Servus Petrus Hadrianus Toulorge fratri suo scripsit pridie quam martyrium obiret. Iuvenis Canonicus Praemonstratensis Abbatiae « Blanchelande » in Normannia sic Dei gratiae sese addixit ut propter fidelitatem erga veritatem et catholicam fidem propriam vitam impenderit. Petrus Hadrianus Toulorge die IV mensis Maii anno MDCCLVII in pago Muneville-le-Bingard, in Francogallia, natus est. Curriculis scholae et Seminarii absolutis, presbyteralem ordinationem recepit et mense Decembri anno MDCCLXXXII alter a parocho in pago Doville nominatus est. Ibi indefessam operositatem Praemonstratensis parochi Iacobi Francisci Le Canut cognovit, in beneficium parvae paroeciae collatam DCCVIII fidelium, qui plerumque paupertate laborabant. In relictis homiliis, Venerabilis Dei Servus misericordem Domini bonitatem extollit itemque firmam eiusdem iustitiam coram peccatore impenitenti enuntiat. Cum in pago Doville degeret, una cum parocho ad proximam abbatiam Praemonstratensem Blanchelande nonnumquam se conferebat. S. Norberti vitae perfectione captus, Petrus Hadrianus in eandem abbatiam ut novicius est ingressus atque duobus post annis perpetua vota nuncupavit. Post civilem cleri Constitutionem, quam seditionis regimen statuerat, pater Toulourge pastoralem operam in proximis paroeciis exercere perrexit. Die XXVI mensis Augusti anno MDCCXCII nova lex est lata, ad quam omnes sacerdotes, qui in Constitutionem non iuraverant et publicum ministerium agebant, deportabantur. Venerabilis Dei Servus hoc officium ad se pertinere putavit. Cum in constitutionem laicistam et rei catholicae infensam iurare nollet, ad proximam insulam Jersey se contulit, in quam Angli dominabantur. Cum illuc pervenisset, animadvertit eam legem ad se non pertinere 28 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale seque in Francogallia manere liberum potuisse. In patriam igitur remigravit ubi reconditam egit vitam. Die III mensis Septembris anno MDCCXCIII captus est ad novam legem, secundum quam poena capitis afficiebantur ii migrantes qui in patriam remeabant. Initio negavit se in insula Jersey fuisse, sed hoc ob mendacium multum patiebatur, quod grave peccatum putaret. Post diutinam precationem, quinque diebus postquam est captus, fassus est se brevi tempore in Anglica insula fuisse atque haec confessio ad Guillotinianam machinam perduxit. Constantiense tribunal, plane de eius apud insulam Jersey commoratione conscium, sed sine ea de re ulla probatione, dedit ei facultatem exsilium negandi. Venerabilis Dei Servus, veritatis studiosus, quod praebebatur respuit atque denuo suam migrationem agnovit. « Veritatis martyr » capitali poena est multatus. Nocte antequam necaretur, peccata confessus ac diu precatus, fratri et cuidam amico scripsit de suo martyrio prorsus conscius. Matutino tempore diei XIII mensis Octobris anno MDCCXCIII, die dominico, in carcere e lectulo surrexit, breviarium recitavit, a sodalibus postulavit ut suam barbam capillosque componerent et demum una secum Vesperum recitarent. Cum adstantes genu flecterent, eius benedictionem petentes, testes narrarunt pacem divinam eius ex vultu manare. Prope patibulum solummodo dixit: « Deus meus, in manus tuas commendo vitam meam. Te exoro, refice et custodi tuam Sanctam Ecclesiam, meis inimicis ignosce ». Sanctitatis fama martyrii perstante Venerabilis Dei Servi, anno MCMXCIII Abbas Generalis Candidi et Canonici Ordinis Praemonstratensis a Constantiensi Abrincensi Episcopo flagitavit ut beatificationis processus, anno MCMXXII incohatus, denuo ageretur, et ita dioecesana Inquisitio inciperetur. Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum die VIII mensis Maii anno MCMXCVIII iuridicam eiusdem validitatem agnovit. Historici Consultores, die V mensis Decembris anno MM, coadunati ipsius martyrio sunt suffragati, quod idem Consultores quoque theologi fecerunt, in Congressione Peculiari die XV mensis lulii anno MMX. Patres Cardinales et Episcopi m Sessione Ordinaria die I mensis Martii anno MMXI coadunati verum martyrium mortem iudicarunt Venerabilis Dei Servi Petri Hadriani Toulorge. Itaque Nos Ipsi die II mensis Aprilis anno MMXI facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super martyrio ederet atque statuimus ut beatificationis ritus die XXIX mensis Aprilis anno MMXII Constantiae in Francogallia celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beato- Acta Benedicti Pp. XVI 29 rum numerum Venerabilem Dei Servum Petrum Hadrianum Toulorge adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Stanislai Lalanne, Episcopi Constantiensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Petrus Hadrianus Toulorge, presbyter et martyr, Candidi et Canonici Ordinis Praemonstratensis sodalis, qui, intrepide divina sacramenta Populo Dei administrans, pastorale nolens prodire ministerium, morte occubuit, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die decima tertia mensis Octobris, qua in caelum ortus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Decet prorsus insignem hunc caelitem magnificare, qui eximias dedit religiosae pietatis operositatisque testificationes, cum suam vitam inpenderet in beneficium animorum, in salutarem Evangelii nuntium inter gentes diffundendum necnon in veritatem martyrio confirmandam. Exoptamus igitur ut eximia eius exempla magno sint hominibus emolumento qui nunc sunt, undique exstantibus mundanis illecebris atque terrestrium rerum invitamentis, quo ipsi Christi vultum clarius conspiciant eiusque praecepta diligentius persequantur. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Aprilis, anno MMXII, Pontificatus Nostri octavo. XXIX De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 195.864 30 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII Venerabili Dei Servae Mariae Agneti Teresiae a SS. Sacramento (in saeculo: Emmanuelae a Iesu Arias Espinosa) caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Oportet Illum regnare » (1 Cor 15, 25). Hac in sententia Venerabilı̀s Dei Serva Maria Agnes Teresiae a SS. Sacramento peculiare quiddam suae vitae percepit. In oppido Ixtlán del Rio in Mexico die VII mensis Iulii anno MCMIV ex pientissimis parentibus orta est, qui hac firma cultaque in fide suos octo liberos instituerunt. Cum esset etiam corpore venusta, complures petitores habuit, sed aliud ipsa requirebat quam mundanam vitam: adhuc adolescens de monastico proposito cogitabat. Multis superatis difficultatibus, anno MCMXXIX inter Clarissas monasterii Ave Mariae est recepta, quod propter illius temporis persecutiones in Californiam est translatum. Die XII mensis Decembris anno MCMXXX, festo die Virginis Guadalupae temporaria vota nuncupavit. Coram imagine Mexicanorum Reginae v.d. « Morenita » haec verba eius animae effari visa est: « Si Dei consilii est te adhiberi ad apostolatum agendum, tibi dabo operam ut singulis in gradibus comiter, in labiis tuis efficax verbum ponam, quod cordibus suadeat, et iis gratiam tribuam, qua indigent: praeterea mei Filii ob merita polliceor me gratiam sanctificantem et finalem perseverantiam daturam iis qui tecum quodammodo coniungentur, etiam si spiritu tantum ». Mense Aprili anno MCMXXXI communitas in Mexicum remigravit. Et post duos annos mater Agnes perpetua vota nuncupavit. Per decem annos operam dedit ut in illo monasterio vota fideliter silens, orans, patiens et operans adimpleret. Adolescebat interea cogitatio alicuius instituti, condendi, quod contemplationem et apostolatum copularet, mentem et cor ad missiones quoque in longinquis terris convertens. Anno MCMXLIV Episcopus Cuernavacensis facultatem fecit sua in dioecesi monasterium condendi Clarissarum Missionariarum Sacramentinarum, quod fieret congregatio vitae contemplativae missionariaeque. Anno MCMXLV Licentia ab Apostolica Sede obtenta, anno post Venerabilis Dei Serva cum quinque monachis est profecta, ut primam domum instituti conderet. Maturae aliae iuvenes advenerut atque religiosarum numerus ita crevit ut anno MCMXLVIII Pueblae novam communitatem Acta Benedicti Pp. XVI constitueret. Die XXII mensis Iunii anno MCMLI 31 Sancta Sedes Decretum evul- gavit comprobationis et immutationis Clarissarum clausurae in Congregationem missionariam. Decem annis, MCMLI-MCMLXI, Missionariae Clarissae a Sanctissimo Sacramento usque creverunt: XXI communitates variis in terrarum orbis locis sunt conditae. Precatio et animarum amor se in Venerabili Dei Serva commiscuerunt, cum ipsa omnino Dei volutati se traderet. Eucharistia et Maria Virgo praecipuum in eius vita obtinuerunt locum. Coram tabernaculo atque ut filia cum Maria intime coniuncta, mater Agnes sua opera atque aerumnas Iesu causis aequabat. Postremos suae vitae annos, tum suas domos in terrarum orbe disseminatas visens, tum in generali Romana domo filias sapienter prudenterque moderans, exegit. Anno MCMLXXIX etiam virorum institutum condidit: Missionarios Christi pro Ecclesia Universali. Sanctitatis circumdata fama die XXII mensis Iulii anno MCMLXXXI obiit, placida, demissa, in Patris manibus posita, in summi amoris actu. Sanctitatis fama post obitum crevit, sic Cuernavacensi et Mexicana in urbibus necnon Romae annis MCMXCII-MCMXCVI dioecesana Inquisitio est perfecta. In Peculiari Congressione consultores theologi, die Septembris anno MMVIII, XXVI mensis eius sanctitatis famam atque virtutes heroum in modum exercitas sunt suffragati. Idem iudicarunt Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XVII mensis Februarii anno MMIX coadu- nati. Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de hac re foras die III mensis Aprilis anno MMIX emitteret. Servatis rebus iure statutis, sanatio quaedam, mira habita, est exhibita alicuius pueri, qui suffucatione afficiebatur, in dulci aqua mersus, et passus est spirandi, cordis aliorumque membrorum damnum. Medici consultores die XXVII mensis Maii anno MMX ad scientiam inexplicabilem hanc sanationem iudicaverunt. Consultores vero theologi eam intercessioni Venerabilis Dei Servae Mariae Agnetis Teresiae a SS. Sacramento adscripserunt. Eodem modo iudicaverunt Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XXI mensis Iunii anno MMXI coadunati. Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de miraculo die XXVII mensis Iunii anno atque statuimus ut beatificationis ritus Mexicopoli die anno MMXII XXI MMXI ederet mensis Aprilis celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E, Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum 32 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale numerum Venerabilem Dei Servam Mariam Agnetem Teresiam a SS.mo Sacramento adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Alfonsi Cortés Contreras, Episcopi Cuernavacensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Agnes Teresia a SS.mo Sacramento (in saeculo: Emmanuela a Iesu Arias Espinosa), virgo, fundatrix Congregationis Missionariarum Clarissarum a SS.mo Sacramento atque Missionariorum a Christo pro Universa Ecclesia, quae cum fervore divinorum mysteriorum contemplatione zelum Evangelii nuntiandi omnibus gentibus coniunxit, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima secunda mensis Iunii in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Aprilis, anno MMXII, Pontificatus Nostri octavo. XXI De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 196.409 Acta Benedicti Pp. XVI 33 HOMILIAE I In sollemnitate Nativitatis Christi.* Cari fratelli e sorelle! Sempre di nuovo la bellezza di questo Vangelo tocca il nostro cuore — una bellezza che è splendore della verità. Sempre di nuovo ci commuove il fatto che Dio si fa bambino, affinché noi possiamo amarlo, affinché osiamo amarlo, e, come bambino, si mette fiduciosamente nelle nostre mani. Dio dice quasi: So che il mio splendore ti spaventa, che di fronte alla mia grandezza tu cerchi di affermare te stesso. Ebbene, vengo dunque a te come bambino, perché tu possa accogliermi ed amarmi. Sempre di nuovo mi tocca anche la parola dell’evangelista, detta quasi di sfuggita, che per loro non c’era posto nell’alloggio. Inevitabilmente sorge la domanda su come andrebbero le cose, se Maria e Giuseppe bussassero alla mia porta. Ci sarebbe posto per loro? E poi ci viene in mente che questa notizia, apparentemente casuale, della mancanza di posto nell’alloggio che spinge la Santa Famiglia nella stalla, l’evangelista Giovanni l’ha approfondita e portata all’essenza scrivendo: « Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto ».1 Cosı̀ la grande questione morale su come stiano le cose da noi riguardo ai profughi, ai rifugiati, ai migranti ottiene un senso ancora più fondamentale: abbiamo veramente posto per Dio, quando Egli cerca di entrare da noi? Abbiamo tempo e spazio per Lui? Non è forse proprio Dio stesso ad essere respinto da noi? Ciò comincia col fatto che non abbiamo tempo per Dio. Quanto più velocemente possiamo muoverci, quanto più efficaci diventano gli strumenti che ci fanno risparmiare tempo, tanto meno tempo abbiamo a disposizione. E Dio? La questione che riguarda Lui non sembra mai urgente. Il nostro tempo è già completamente riempito. Ma le cose vanno ancora più in profondità. Dio ha veramente un posto nel nostro pensiero? La metodologia del nostro pensare è impostata in modo che Egli, in fondo, non debba esistere. Anche se sembra bussare alla porta del nostro pensiero, Egli deve essere allontanato con qualche ragionamento. Per essere ritenuto serio, il pensiero * Die 24 Decembris 2012. 1 Gv 1, 11. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 34 deve essere impostato in modo da rendere superflua l’« ipotesi Dio ». Non c’è posto per Lui. Anche nel nostro sentire e volere non c’è lo spazio per Lui. Noi vogliamo noi stessi, vogliamo le cose che si possono toccare, la felicità sperimentabile, il successo dei nostri progetti personali e delle nostre intenzioni. Siamo completamente « riempiti » di noi stessi, cosı̀ che non rimane alcuno spazio per Dio. E per questo non c’è neppure spazio per gli altri, per i bambini, per i poveri, per gli stranieri. A partire dalla semplice parola circa il posto mancante nell’alloggio possiamo renderci conto di quanto ci sia necessaria l’esortazione di san Paolo: « Lasciatevi trasformare rinnovando il vostro modo di pensare! ».2 Paolo parla del rinnovamento, del dischiudere il nostro intelletto (nous); parla, in generale, del modo in cui vediamo il mondo e noi stessi. La conversione di cui abbiamo bisogno deve giungere veramente fino alle profondità del nostro rapporto con la realtà. Preghiamo il Signore affinché diventiamo vigili verso la sua presenza, affinché sentiamo come Egli bussa in modo sommesso eppure insistente alla porta del nostro essere e del nostro volere. Preghiamolo affinché nel nostro intimo si crei uno spazio per Lui. E affinché in questo modo possiamo riconoscerlo anche in coloro mediante i quali si rivolge a noi: nei bambini, nei sofferenti e negli abbandonati, negli emarginati e nei poveri di questo mondo. C’è ancora una seconda parola nel racconto di Natale sulla quale vorrei riflettere insieme a voi: l’inno di lode che gli angeli intonano dopo il messaggio circa il neonato Salvatore: « Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini del suo compiacimento ». Dio è glorioso. Dio è luce pura, splendore della verità e dell’amore. Egli è buono. È il vero bene, il bene per eccellenza. Gli angeli che lo circondano trasmettono in primo luogo semplicemente la gioia per la percezione della gloria di Dio. Il loro canto è un’irradiazione della gioia che li riempie. Nelle loro parole sentiamo, per cosı̀ dire, qualcosa dei suoni melodiosi del cielo. Là non è sottesa alcuna domanda sullo scopo, c’è semplicemente il dato di essere colmi della felicità proveniente dalla percezione del puro splendore della verità e dell’amore di Dio. Da questa gioia vogliamo lasciarci toccare: esiste la verità. Esiste la pura bontà. Esiste la luce pura. Dio è buono ed Egli è il potere supremo al di sopra di tutti i poteri. Di questo fatto dovremmo semplicemente gioire in questa notte, insieme agli angeli e ai pastori. 2 Rm 12, 2. Acta Benedicti Pp. XVI 35 Con la gloria di Dio nel più alto dei cieli è in relazione la pace sulla terra tra gli uomini. Dove non si dà gloria a Dio, dove Egli viene dimenticato o addirittura negato, non c’è neppure pace. Oggi, però, diffuse correnti di pensiero asseriscono il contrario: le religioni, in particolare il monoteismo, sarebbero la causa della violenza e delle guerre nel mondo; occorrerebbe prima liberare l’umanità dalle religioni, affinché si crei poi la pace; il monoteismo, la fede nell’unico Dio, sarebbe prepotenza, causa di intolleranza, perché in base alla sua natura esso vorrebbe imporsi a tutti con la pretesa dell’unica verità. È vero che, nella storia, il monoteismo è servito di pretesto per l’intolleranza e la violenza. È vero che una religione può ammalarsi e giungere cosı̀ ad opporsi alla sua natura più profonda, quando l’uomo pensa di dover egli stesso prendere in mano la causa di Dio, facendo cosı̀ di Dio una sua proprietà privata. Contro questi travisamenti del sacro dobbiamo essere vigilanti. Se un qualche uso indebito della religione nella storia è incontestabile, non è tuttavia vero che il « no » a Dio ristabilirebbe la pace. Se la luce di Dio si spegne, si spegne anche la dignità divina dell’uomo. Allora egli non è più l’immagine di Dio, che dobbiamo onorare in ciascuno, nel debole, nello straniero, nel povero. Allora non siamo più tutti fratelli e sorelle, figli dell’unico Padre che, a partire dal Padre, sono in correlazione vicendevole. Che generi di violenza arrogante allora compaiono e come l’uomo disprezzi e schiacci l’uomo lo abbiamo visto in tutta la sua crudeltà nel secolo scorso. Solo se la luce di Dio brilla sull’uomo e nell’uomo, solo se ogni singolo uomo è voluto, conosciuto e amato da Dio, solo allora, per quanto misera sia la sua situazione, la sua dignità è inviolabile. Nella Notte Santa, Dio stesso si è fatto uomo, come aveva annunciato il profeta Isaia: il bambino qui nato è « Emmanuele », Dio con noi.3 E nel corso di tutti questi secoli davvero non ci sono stati soltanto casi di uso indebito della religione, ma dalla fede in quel Dio che si è fatto uomo sono venute sempre di nuovo forze di riconciliazione e di bontà. Nel buio del peccato e della violenza, questa fede ha inserito un raggio luminoso di pace e di bontà che continua a brillare. Cosı̀ Cristo è la nostra pace e ha annunciato la pace ai lontani e ai vicini.4 Come non dovremmo noi pregarlo in quest’ora: Sı̀, Signore, annuncia a noi anche oggi la pace, ai lontani e ai vicini. Fa’ che anche oggi le spade siano forgiate in falci,5 che al posto degli armamenti per la guerra subentrino aiuti 3 4 5 Cfr Is 7, 14. Cfr Ef 2, 14.17. Cfr Is 2, 4. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 36 per i sofferenti. Illumina le persone che credono di dover esercitare violenza nel tuo nome, affinché imparino a capire l’assurdità della violenza e a riconoscere il tuo vero volto. Aiutaci a diventare uomini « del tuo compiacimento » — uomini secondo la tua immagine e cosı̀ uomini di pace. Appena gli angeli si furono allontanati, i pastori dicevano l’un l’altro: Orsù, passiamo di là, a Betlemme e vediamo questa parola che è accaduta per noi.6 I pastori si affrettavano nel loro cammino verso Betlemme, ci dice l’evangelista.7 Una santa curiosità li spingeva a vedere in una mangiatoia questo bambino, del quale l’angelo aveva detto che era il Salvatore, il Cristo, il Signore. La grande gioia, di cui l’angelo aveva parlato, aveva toccato il loro cuore e metteva loro le ali. Andiamo di là, a Betlemme, dice la liturgia della Chiesa oggi a noi. Trans-eamus traduce la Bibbia latina: « attraversare », andare di là, osare il passo che va oltre, la « traversata », con cui usciamo dalle nostre abitudini di pensiero e di vita e oltrepassiamo il mondo meramente materiale per giungere all’essenziale, al di là, verso quel Dio che, da parte sua, è venuto di qua, verso di noi. Vogliamo pregare il Signore, perché ci doni la capacità di oltrepassare i nostri limiti, il nostro mondo; perché ci aiuti a incontrarlo, specialmente nel momento in cui Egli stesso, nella Santissima Eucaristia, si pone nelle nostre mani e nel nostro cuore. Andiamo di là, a Betlemme: con queste parole che, insieme con i pastori, ci diciamo l’un l’altro, non dobbiamo pensare soltanto alla grande traversata verso il Dio vivente, ma anche alla città concreta di Betlemme, a tutti i luoghi in cui il Signore ha vissuto, operato e sofferto. Preghiamo in quest’ora per le persone che oggi lı̀ vivono e soffrono. Preghiamo perché lı̀ ci sia pace. Preghiamo perché Israeliani e Palestinesi possano sviluppare la loro vita nella pace dell’unico Dio e nella libertà. Preghiamo anche per i Paesi circostanti, per il Libano, per la Siria, per l’Iraq e cosı̀ via: affinché lı̀ si affermi la pace. Che i cristiani in quei Paesi dove la nostra fede ha avuto origine possano conservare la loro dimora; che cristiani e musulmani costruiscano insieme i loro Paesi nella pace di Dio. I pastori si affrettavano. Una santa curiosità e una santa gioia li spingevano. Tra noi forse accade molto raramente che ci affrettiamo per le cose di Dio. Oggi Dio non fa parte delle realtà urgenti. Le cose di Dio, cosı̀ pensiamo e diciamo, possono aspettare. Eppure Egli è la realtà più importante, l’Unico 6 7 Cfr Lc 2, 15. Cfr 2, 16. Acta Benedicti Pp. XVI 37 che, in ultima analisi, è veramente importante. Perché non dovremmo essere presi anche noi dalla curiosità di vedere più da vicino e di conoscere ciò che Dio ci ha detto? Preghiamolo affinché la santa curiosità e la santa gioia dei pastori tocchino in quest’ora anche noi, e andiamo quindi con gioia di là, a Betlemme – verso il Signore che anche oggi viene nuovamente verso di noi. Amen. II Ad primas Vesperas Sollemnitatis Sanctae Mariae Matris Dei et ad Recitationem hymni « Te Deum » Gratiarum Actionis.* Signori Cardinali, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, distinte Autorità, cari fratelli e sorelle! Ringrazio voi tutti che avete voluto partecipare a questa liturgia dell’ultima ora dell’anno del Signore 2012. Quest’« ora » porta in sé una particolare intensità e diventa, in certo qual modo, una sintesi di tutte le ore dell’anno che sta per tramontare. Saluto cordialmente i Signori Cardinali, i Vescovi, i Presbiteri, le persone consacrate e i fedeli laici, specialmente quanti rappresentano la comunità ecclesiale di Roma. In modo speciale saluto tutte le Autorità presenti, ad iniziare dal Sindaco della Città, e le ringrazio per aver voluto condividere con noi questo momento di preghiera e di rendimento di grazie a Dio. Il Te Deum che innalziamo al Signore questa sera, al termine di un anno solare, è un inno di ringraziamento che si apre con la lode — « Noi ti lodiamo, Dio, ti proclamiamo Signore » — e termina con una professione di fiducia — « Tu sei la nostra speranza, non saremo confusi in eterno ». Quale che sia stato l’andamento dell’anno, facile o difficile, sterile o ricco di frutti, noi rendiamo grazie a Dio. Nel Te Deum, infatti, è contenuta una saggezza profonda, quella saggezza che ci fa dire che, nonostante tutto, c’è del bene nel mondo, e questo bene è destinato a vincere grazie a Dio, il Dio di Gesù Cristo, incarnato, morto e risorto. Certo, a volte è difficile cogliere questa profonda realtà, poiché il * Die 31 Decembris 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 38 male fa più rumore del bene; un omicidio efferato, delle violenze diffuse, delle gravi ingiustizie fanno notizia; al contrario i gesti di amore e di servizio, la fatica quotidiana sopportata con fedeltà e pazienza rimangono spesso in ombra, non emergono. Anche per questo motivo non possiamo fermarci solo alle notizie se vogliamo capire il mondo e la vita; dobbiamo essere capaci di sostare nel silenzio, nella meditazione, nella riflessione calma e prolungata; dobbiamo saperci fermare per pensare. In questo modo il nostro animo può trovare guarigione dalle inevitabili ferite del quotidiano, può scendere in profondità nei fatti che accadono nella nostra vita e nel mondo, e giungere a quella sapienza che permette di valutare le cose con occhi nuovi. Soprattutto nel raccoglimento della coscienza, dove ci parla Dio, si impara a guardare con verità le proprie azioni, anche il male presente in noi e intorno a noi, per iniziare un cammino di conversione che renda più saggi e più buoni, più capaci di generare solidarietà e comunione, di vincere il male con il bene. Il cristiano è un uomo di speranza, anche e soprattutto di fronte al buio che spesso c’è nel mondo e che non dipende dal progetto di Dio ma dalle scelte sbagliate dell’uomo, perché sa che la forza della fede può spostare le montagne: 1 il Signore può illuminare anche la tenebra più profonda. L’Anno della fede, che la Chiesa sta vivendo, vuole suscitare nel cuore di ciascun credente una maggiore consapevolezza che l’incontro con Cristo è la sorgente della vera vita e di una solida speranza. La fede in Gesù permette un costante rinnovamento nel bene e la capacità di uscire dalle sabbie mobili del peccato e di ricominciare di nuovo. Nel Verbo fatto carne è possibile, sempre nuovamente, trovare la vera identità dell’uomo, che si scopre destinatario dell’infinito amore di Dio e chiamato alla comunione personale con Lui. Questa verità, che Gesù Cristo è venuto a rivelare, è la certezza che ci spinge a guardare con fiducia all’anno che stiamo per iniziare. La Chiesa, che ha ricevuto dal suo Signore la missione di evangelizzare, sa bene che il Vangelo è destinato a tutti gli uomini, in particolare alle nuove generazioni, per saziare quella sete di verità che ognuno porta nel cuore e che spesso è offuscata dalle tante cose che occupano la vita. Questo impegno apostolico è tanto più necessario quando la fede rischia di oscurarsi in contesti culturali che ne ostacolano il radicamento personale e la presenza sociale. Anche Roma è una città dove la fede cristiana deve essere annunciata sempre di nuovo e testimoniata in maniera credibile. Da una parte, il numero cre1 Cfr Mt 17, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 39 scente di credenti di altre religioni, la difficoltà delle comunità parrocchiali ad avvicinare i giovani, il diffondersi di stili di vita improntati all’individualismo e al relativismo etico; dall’altra parte, la ricerca in tante persone di un senso per la propria esistenza e di una speranza che non deluda, non possono lasciarci indifferenti. Come l’Apostolo Paolo 2 ogni fedele di questa Città deve sentirsi debitore del Vangelo verso gli altri abitanti! Proprio per questo, ormai da diversi anni, la nostra Diocesi è impegnata ad accentuare la dimensione missionaria della pastorale ordinaria, affinché i credenti, sostenuti specialmente dall’Eucaristia domenicale, possano diventare discepoli e testimoni coerenti di Gesù Cristo. A questa coerenza di vita sono chiamati in modo del tutto particolare i genitori cristiani, che sono per i loro figli i primi educatori della fede. La complessità della vita in una grande città come Roma e una cultura che appare spesso indifferente nei confronti di Dio, impongono di non lasciare soli i padri e le madri in questo compito cosı̀ decisivo, anzi, di sostenerli e accompagnarli nella loro vita spirituale. A tale proposito, incoraggio quanti operano nella pastorale familiare a mettere in pratica gli indirizzi pastorali emersi dallo scorso Convegno diocesano, dedicato alla pastorale battesimale e post-battesimale. È necessario un impegno generoso per sviluppare gli itinerari di formazione spirituale che dopo il Battesimo dei bambini accompagnino i genitori a tenere viva la fiamma della fede, offrendo loro suggerimenti concreti affinché, fin dalla più tenera età, sia annunciato il Vangelo di Gesù. La nascita di gruppi di famiglie, nei quali si ascolta la Parola di Dio e si condividono le esperienze di vita cristiana, aiuta a rafforzare il senso di appartenenza alla comunità ecclesiale e a crescere nell’amicizia con il Signore. È altresı̀ importante costruire un rapporto di cordiale amicizia anche con quei fedeli che, dopo aver battezzato il proprio bambino, distolti dalle urgenze della vita quotidiana, non mostrano grande interesse a vivere questa esperienza: essi potranno cosı̀ sperimentare l’affetto della Chiesa che, come madre premurosa, si pone loro accanto per favorirne la vita spirituale. Per poter annunciare il Vangelo e permettere a quanti ancora non conoscono Gesù, o lo hanno abbandonato, di varcare nuovamente la porta della fede e vivere la comunione con Dio, è indispensabile conoscere in maniera approfondita il significato delle verità contenute nella Professione di fede. L’impegno allora per una formazione sistematica degli operatori pastorali, 2 Cfr Rm 1, 14-15. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 40 che ormai da alcuni anni avviene nelle diverse Prefetture della Diocesi di Roma, è una preziosa via che richiede di essere perseguita con impegno anche in futuro, per formare laici che sappiano farsi eco del Vangelo in ogni casa e in ogni ambiente, anche attraverso i centri di ascolto che tanto frutto hanno portato al tempo della Missione cittadina. A tale riguardo, i « Dialoghi in Cattedrale », che da anni si tengono nella Basilica di San Giovanni in Laterano, costituiscono un’esperienza quanto mai opportuna per incontrare la Città e dialogare con quanti, cercatori di Dio e della verità, si interrogano sulle grandi domande dell’esistenza umana. Come già nei secoli passati, anche oggi la Chiesa di Roma è chiamata ad annunciare e testimoniare instancabilmente la ricchezza del Vangelo di Cristo. Questo anche sostenendo quanti vivono situazioni di povertà e di emarginazione, come pure le famiglie in difficoltà, specialmente quando devono assistere persone malate e disabili. Confido vivamente che le Istituzioni ai vari livelli non faranno mancare la loro azione affinché tutti i cittadini abbiano accesso a quanto è essenziale per vivere dignitosamente. Cari amici, nell’ultima sera dell’anno che volge al termine e davanti alla soglia del nuovo, lodiamo il Signore! Manifestiamo a « Colui che è, che era e che viene » 3 il pentimento e la richiesta di perdono per le mancanze commesse, come pure il grazie sincero per gli innumerevoli benefici accordati dalla divina Bontà. In particolare, ringraziamo per la grazia e la verità che sono venute a noi per mezzo di Gesù Cristo. In Lui è riposta la pienezza di ogni tempo umano. In Lui è custodito il futuro di ogni uomo. In Lui si avvera il compimento delle speranze della Chiesa e del mondo. Amen. 3 Ap 1, 8. Acta Benedicti Pp. XVI 41 III Occasione XLVI Universalis Diei Pacis in Sollemnitate Sanctae Mariae Matris Dei.* Cari fratelli e sorelle! « Dio ci benedica, su di noi faccia splendere il suo volto ». Cosı̀ abbiamo acclamato, con le parole del Salmo 66, dopo aver ascoltato nella prima Lettura l’antica benedizione sacerdotale sul popolo dell’alleanza. È particolarmente significativo che all’inizio di ogni nuovo anno Dio proietti su di noi, suo popolo, la luminosità del suo santo Nome, il Nome che viene pronunciato tre volte nella solenne formula della benedizione biblica. E non meno significativo è che al Verbo di Dio — che « si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi » come la « luce vera, quella che illumina ogni uomo » 1 — venga dato, otto giorni dopo il suo natale — come ci narra il Vangelo di oggi — il nome di Gesù.2 È in questo nome che siamo qui riuniti. Saluto di cuore tutti i presenti, ad iniziare dagli illustri Ambasciatori del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede. Saluto con affetto il Cardinale Bertone, mio Segretario di Stato, e il Cardinale Turkson, con tutti i componenti del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace; ad essi sono particolarmente grato per il loro impegno nel diffondere il Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, che quest’anno ha come tema « Beati gli operatori di pace ». Nonostante il mondo sia purtroppo ancora segnato da « focolai di tensione e di contrapposizione causati da crescenti diseguaglianze fra ricchi e poveri, dal prevalere di una mentalità egoistica e individualistica espressa anche da un capitalismo finanziario sregolato », oltre che da diverse forme di terrorismo e di criminalità, sono persuaso che « le molteplici opere di pace, di cui è ricco il mondo, testimoniano l’innata vocazione dell’umanità alla pace. In ogni persona il desiderio di pace è aspirazione essenziale e coincide, in certa maniera, con il desiderio di una vita umana piena, felice e ben realizzata. L’uomo è fatto per la pace che è dono di Dio. Tutto ciò mi ha suggerito di ispirarmi per questo Messaggio alla parole di Gesù Cristo: Beati gli operatori di pace, * Die 1 Ianuarii 2013. 1 2 Gv 1, 9.14. Cfr Lc 2, 21. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 42 perché saranno chiamati figli di Dio 3 ».4 Questa beatitudine « dice che la pace è dono messianico e opera umana ad un tempo ...È pace con Dio, nel vivere secondo la sua volontà. È pace interiore con se stessi, e pace esteriore con il prossimo e con tutto il creato ».5 Sı̀, la pace è il bene per eccellenza da invocare come dono di Dio e, al tempo stesso, da costruire con ogni sforzo. Ci possiamo chiedere: qual è il fondamento, l’origine, la radice di questa pace? Come possiamo sentire in noi la pace, malgrado i problemi, le oscurità, le angosce? La risposta ci viene data dalle Letture della liturgia odierna. I testi biblici, anzitutto quello tratto dal Vangelo di Luca, poc’anzi proclamato, ci propongono di contemplare la pace interiore di Maria, la Madre di Gesù. Per lei si compiono, durante i giorni in cui « diede alla luce il suo figlio primogenito »,6 tanti avvenimenti imprevisti: non solo la nascita del Figlio, ma prima il viaggio faticoso da Nazaret a Betlemme, il non trovare posto nell’alloggio, la ricerca di un rifugio di fortuna nella notte; e poi il canto degli angeli, la visita inaspettata dei pastori. In tutto ciò, però, Maria non si scompone, non si agita, non è sconvolta da fatti più grandi di lei; semplicemente considera, in silenzio, quanto accade, lo custodisce nella sua memoria e nel suo cuore, riflettendovi con calma e serenità. È questa la pace interiore che vorremmo avere in mezzo agli eventi a volte tumultuosi e confusi della storia, eventi di cui spesso non cogliamo il senso e che ci sconcertano. Il brano evangelico termina con un accenno alla circoncisione di Gesù. Secondo la Legge di Mosè, dopo otto giorni dalla nascita, un bambino doveva essere circonciso, e in quel momento gli veniva dato il nome. Dio stesso, mediante il suo messaggero, aveva detto a Maria — e anche a Giuseppe — che il nome da dare al Bambino era « Gesù »; 7 e cosı̀ avviene. Quel nome che Dio aveva già stabilito prima ancora che il Bambino fosse concepito, ora gli viene dato ufficialmente nel momento della circoncisione. E questo segna una volta per sempre anche l’identità di Maria: lei è « la madre di Gesù », cioè la madre del Salvatore, del Cristo, del Signore. Gesù non è un uomo come qualunque altro, ma è il Verbo di Dio, una delle Persone divine, il Figlio di Dio: perciò la Chiesa ha dato a Maria il titolo di Theotokos, cioè « Madre di Dio ». 3 4 5 6 7 Mt 5, 9. Messaggio, 1. Ibid., 2 e 3. Lc 2, 7. Cfr Mt 1, 21; Lc 1, 31. Acta Benedicti Pp. XVI 43 La prima Lettura ci ricorda che la pace è dono di Dio ed è legata allo splendore del volto di Dio, secondo il testo del Libro dei Numeri, che tramanda la benedizione usata dai sacerdoti del popolo d’Israele nelle assemblee liturgiche. Una benedizione che per tre volte ripete il nome santo di Dio, il nome impronunciabile, e ogni volta lo collega con due verbi indicanti un’azione a favore dell’uomo: « Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace ».8 La pace è dunque il culmine di queste sei azioni di Dio a nostro favore, in cui Egli rivolge a noi lo splendore del suo volto. Per la Sacra Scrittura, contemplare il volto di Dio è somma felicità: « Lo inondi di gioia dinanzi al tuo volto », dice il Salmista.9 Dalla contemplazione del volto di Dio nascono gioia, sicurezza e pace. Ma che cosa significa concretamente contemplare il volto del Signore, cosı̀ come può essere inteso nel Nuovo Testamento? Vuol dire conoscerlo direttamente, per quanto sia possibile in questa vita, mediante Gesù Cristo, nel quale si è rivelato. Godere dello splendore del volto di Dio vuol dire penetrare nel mistero del suo Nome manifestatoci da Gesù, comprendere qualcosa della sua vita intima e della sua volontà, affinché possiamo vivere secondo il suo disegno di amore sull’umanità. Lo esprime l’apostolo Paolo nella seconda Lettura, tratta dalla Lettera ai Galati,10 parlando dello Spirito che, nell’intimo dei nostri cuori, grida: « Abbà! Padre! ». È il grido che sgorga dalla contemplazione del vero volto di Dio, dalla rivelazione del mistero del Nome. Gesù afferma: « Ho manifestato il tuo nome agli uomini ».11 Il Figlio di Dio fattosi carne ci ha fatto conoscere il Padre, ci ha fatto percepire nel suo volto umano visibile il volto invisibile del Padre; attraverso il dono dello Spirito Santo riversato nei nostri cuori, ci ha fatto conoscere che in Lui anche noi siamo figli di Dio, come afferma san Paolo nel brano che abbiamo ascoltato: « Che voi siete figli lo prova il fatto che Dio mandò nei nostri cuori lo Spirito del suo figlio, il quale grida: Abbà! Padre! ».12 Ecco, cari fratelli, il fondamento della nostra pace: la certezza di contemplare in Gesù Cristo lo splendore del volto di Dio Padre, di essere figli nel Figlio, e avere cosı̀, nel cammino della vita, la stessa sicurezza che il bambino 8 9 10 11 12 6, 24-26. Sal 21, 7. 4, 4-7. Gv 17, 6. Gal 4, 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 44 prova nelle braccia di un Padre buono e onnipotente. Lo splendore del volto del Signore su di noi, che ci concede pace, è la manifestazione della sua paternità; il Signore rivolge su di noi il suo volto, si mostra Padre e ci dona pace. Sta qui il principio di quella pace profonda — « pace con Dio » — che è legata indissolubilmente alla fede e alla grazia, come scrive san Paolo ai cristiani di Roma.13 Niente può togliere ai credenti questa pace, nemmeno le difficoltà e le sofferenze della vita. Infatti, le sofferenze, le prove e le oscurità non corrodono, ma accrescono la nostra speranza, una speranza che non delude perché « l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato ».14 La Vergine Maria, che oggi veneriamo con il titolo di Madre di Dio, ci aiuti a contemplare il volto di Gesù, Principe della Pace. Ci sostenga e ci accompagni in questo nuovo anno; ottenga per noi e per il mondo intero il dono della pace. Amen! 13 14 Cfr Rm 5, 2. Rm 5, 5. Acta Benedicti Pp. XVI 45 ALLOCUTIONES I In Sollemnitate Immaculatae Conceptionis Mariae Virginis.* Cari fratelle e sorelle! È sempre una gioia speciale radunarci qui, in Piazza di Spagna, nella festa di Maria Immacolata. Ritrovarci insieme — romani, pellegrini e visitatori — ai piedi della statua della nostra Madre spirituale, ci fa sentire uniti nel segno della fede. Mi piace sottolinearlo in questo Anno della fede che tutta la Chiesa sta vivendo. Vi saluto con grande affetto e vorrei condividere con voi alcuni semplici pensieri, suggeriti dal Vangelo di questa solennità: il Vangelo dell’Annunciazione. Anzitutto, ci colpisce sempre, e ci fa riflettere, il fatto che quel momento decisivo per il destino dell’umanità, il momento in cui Dio si fece uomo, è avvolto da un grande silenzio. L’incontro tra il messaggero divino e la Vergine Immacolata passa del tutto inosservato: nessuno sa, nessuno ne parla. È un avvenimento che, se accadesse ai nostri tempi, non lascerebbe traccia nei giornali e nelle riviste, perché è un mistero che accade nel silenzio. Ciò che è veramente grande passa spesso inosservato e il quieto silenzio si rivela più fecondo del frenetico agitarsi che caratterizza le nostre città, ma che — con le debite proporzioni — si viveva già in città importanti come la Gerusalemme di allora. Quell’attivismo che ci rende incapaci di fermarci, di stare tranquilli, di ascoltare il silenzio in cui il Signore fa sentire la sua voce discreta. Maria, quel giorno in cui ricevette l’annuncio dell’Angelo, era tutta raccolta e al tempo stesso aperta all’ascolto di Dio. In lei non c’è ostacolo, non c’è schermo, non c’è nulla che la separi da Dio. Questo è il significato del suo essere senza peccato originale: la sua relazione con Dio è libera da qualsiasi pur minima incrinatura; non c’è separazione, non c’è ombra di egoismo, ma una perfetta sintonia: il suo piccolo cuore umano è perfettamente « centrato » nel grande cuore di Dio. Ecco, cari fratelli, venire qui, presso questo monumento a Maria, nel centro di Roma, ci ricorda prima di tutto che la voce di Dio non si riconosce nel frastuono e nell’agitazione; il suo disegno sulla nostra vita personale e sociale non si percepisce rimanendo in superficie, ma scen* Die 8 Decembris 2012. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 46 dendo ad un livello più profondo, dove le forze che agiscono non sono quelle economiche e politiche, ma quelle morali e spirituali. È lı̀ che Maria ci invita a scendere e a sintonizzarci con l’azione di Dio. C’è una seconda cosa, ancora più importante, che l’Immacolata ci dice quando veniamo qui, ed è che la salvezza del mondo non è opera dell’uomo — della scienza, della tecnica, dell’ideologia — ma viene dalla Grazia. Che significa questa parola? Grazia vuol dire l’Amore nella sua purezza e bellezza, è Dio stesso cosı̀ come si è rivelato nella storia salvifica narrata nella Bibbia e compiutamente in Gesù Cristo. Maria è chiamata la « piena di grazia » 1 e con questa sua identità ci ricorda il primato di Dio nella nostra vita e nella storia del mondo, ci ricorda che la potenza d’amore di Dio è più forte del male, può colmare i vuoti che l’egoismo provoca nella storia delle persone, delle famiglie, delle nazioni e del mondo. Questi vuoti possono diventare degli inferni, dove la vita umana viene come tirata verso il basso e verso il nulla, perde di senso e di luce. I falsi rimedi che il mondo propone per riempire questi vuoti — emblematica è la droga — in realtà allargano la voragine. Solo l’amore può salvare da questa caduta, ma non un amore qualsiasi: un amore che abbia in sé la purezza della Grazia — di Dio che trasforma e rinnova — e che cosı̀ possa immettere nei polmoni intossicati nuovo ossigeno, aria pulita, nuova energia di vita. Maria ci dice che, per quanto l’uomo possa cadere in basso, non è mai troppo in basso per Dio, il quale è disceso fino agli inferi; per quanto il nostro cuore sia sviato, Dio è sempre « più grande del nostro cuore ».2 Il soffio mite della Grazia può disperdere le nubi più nere, può rendere la vita bella e ricca di significato anche nelle situazioni più disumane. E da qui deriva la terza cosa che ci dice Maria Immacolata: ci parla della gioia, quella gioia autentica che si diffonde nel cuore liberato dal peccato. Il peccato porta con sé una tristezza negativa, che induce a chiudersi in se stessi. La Grazia porta la vera gioia, che non dipende dal possesso delle cose ma è radicata nell’intimo, nel profondo della persona, e che nulla e nessuno possono togliere. Il Cristianesimo è essenzialmente un « evangelo », una « lieta notizia », mentre alcuni pensano che sia un ostacolo alla gioia, perché vedono in esso un insieme di divieti e di regole. In realtà, il Cristianesimo è l’annuncio della vittoria della Grazia sul peccato, della vita sulla morte. E se comporta delle rinunce e una disciplina della mente, del cuore e del comportamento è proprio perché nell’uomo c’è la radice velenosa dell’egoismo, che fa male a se 1 2 Lc 1, 28. 1 Gv 3, 20. Acta Benedicti Pp. XVI 47 stessi e agli altri. Bisogna dunque imparare a dire no alla voce dell’egoismo e a dire sı̀ a quella dell’amore autentico. La gioia di Maria è piena, perché nel suo cuore non c’è ombra di peccato. Questa gioia coincide con la presenza di Gesù nella sua vita: Gesù concepito e portato in grembo, poi bambino affidato alle sue cure materne, quindi adolescente e giovane e uomo maturo; Gesù visto partire da casa, seguito a distanza con fede fino alla Croce e alla Risurrezione: Gesù è la gioia di Maria ed è la gioia della Chiesa, di tutti noi. In questo tempo di Avvento, Maria Immacolata ci insegni ad ascoltare la voce di Dio che parla nel silenzio; ad accogliere la sua Grazia, che ci libera dal peccato e da ogni egoismo; per gustare cosı̀ la vera gioia. Maria, piena di grazia, prega per noi! II Dum Summus Pontifex Natalicia Omina Romanae Curiae offert.* Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Presbiterato, cari fratelli e sorelle! Con grande gioia vi incontro oggi, cari Membri del Collegio Cardinalizio, Rappresentanti della Curia Romana e del Governatorato, per questo tradizionale momento prima del Santo Natale. Rivolgo a ciascuno un cordiale saluto, iniziando dal Cardinale Angelo Sodano, che ringrazio per le belle parole e per i fervidi auguri che mi ha indirizzato anche a nome vostro. Il Cardinale Decano ci ha ricordato un’espressione che ritorna spesso in questi giorni nella liturgia latina: Prope est iam Dominus, venite, adoremus! Il Signore è ormai vicino, venite adoriamolo! Anche noi, come un’unica famiglia ci disponiamo ad adorare, nella grotta di Betlemme, quel Bambino che è Dio stesso fattosi cosı̀ vicino da diventare uomo come noi. Ricambio volentieri gli auguri e ringrazio di cuore tutti, compresi i Rappresentanti Pontifici sparsi per il mondo, per la generosa e qualificata collaborazione che ognuno di voi presta al mio Ministero. * Die 21 Decembris 2012. 48 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ci troviamo alla fine di un anno che nuovamente, nella Chiesa e nel mondo, è stato caratterizzato da molteplici situazioni travagliate, da grandi questioni e sfide, ma anche da segni di speranza. Menziono soltanto alcuni momenti salienti nell’ambito della vita della Chiesa e del mio ministero petrino. Ci sono stati — come menzionato dal Cardinale Decano — anzitutto i viaggi in Messico e a Cuba — incontri indimenticabili con la forza della fede, profondamente radicata nei cuori degli uomini, e con la gioia per la vita che scaturisce dalla fede. Ricordo che, dopo l’arrivo in Messico, ai bordi della lunga strada da percorrere, c’erano interminabili schiere di persone che salutavano, sventolando fazzoletti e bandiere. Ricordo che durante il tragitto verso Guanajuato, pittoresca capitale dello Stato omonimo, c’erano giovani devotamente inginocchiati ai margini della strada per ricevere la benedizione del Successore di Pietro; ricordo come la grande liturgia nelle vicinanze della statua di Cristo Re sia diventata un atto che ha reso presente la regalità di Cristo — la sua pace, la sua giustizia, la sua verità. Tutto ciò sullo sfondo dei problemi di un Paese che soffre per molteplici forme di violenza e per le difficoltà di dipendenze economiche. Sono problemi che, certo, non possono essere risolti semplicemente mediante la religiosità, ma lo possono ancor meno senza quella purificazione interiore dei cuori che proviene dalla forza della fede, dall’incontro con Gesù Cristo. E c’è stata poi l’esperienza di Cuba — anche qui le grandi liturgie, nei cui canti, preghiere e silenzi si è resa percepibile la presenza di Colui al quale, per molto tempo, si era voluto rifiutare un posto nel Paese. La ricerca, in quel Paese, di una giusta impostazione del rapporto tra vincoli e libertà, sicuramente non può riuscire senza un riferimento a quei criteri di fondo che si sono manifestati all’umanità nell’incontro con il Dio di Gesù Cristo. Quali ulteriori tappe dell’anno che volge al termine, vorrei menzionare la grande Festa della Famiglia a Milano, come anche la visita in Libano con la consegna dell’Esortazione Apostolica Postsinodale, che ora dovrà costituire, nella vita delle Chiese e della società in Medio Oriente, un orientamento sulle difficili vie dell’unità e della pace. L’ultimo avvenimento importante di questo anno che sta tramontando è stato il Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione che è stato contemporaneamente un inizio comunitario dell’Anno della Fede, con cui commemoriamo l’inaugurazione del Concilio Vaticano II, cinquant’anni orsono, per comprenderlo e assimilarlo nuovamente nella mutata situazione. Acta Benedicti Pp. XVI 49 Con tutte queste occasioni si sono toccati temi fondamentali del nostro momento storico: la famiglia (Milano), il servizio alla pace nel mondo e il dialogo interreligioso (Libano), come anche l’annuncio del messaggio di Gesù Cristo nel nostro tempo a coloro che ancora non l’hanno incontrato e ai tanti che lo conoscono soltanto dall’esterno e, proprio per questo, non lo ri-conoscono. Tra queste grandi tematiche vorrei riflettere un po’ più dettagliatamente soprattutto sul tema della famiglia e sulla natura del dialogo, per aggiungere poi ancora una breve annotazione sul tema della Nuova Evangelizzazione. La grande gioia con cui a Milano si sono incontrate famiglie provenienti da tutto il mondo ha mostrato che, nonostante tutte le impressioni contrarie, la famiglia è forte e viva anche oggi. È incontestabile, però, anche la crisi che — particolarmente nel mondo occidentale — la minaccia fino nelle basi. Mi ha colpito che nel Sinodo si sia ripetutamente sottolineata l’importanza della famiglia per la trasmissione della fede come luogo autentico in cui si trasmettono le forme fondamentali dell’essere persona umana. Le si impara vivendole e anche soffrendole insieme. Cosı̀ si è reso evidente che nella questione della famiglia non si tratta soltanto di una determinata forma sociale, ma della questione dell’uomo stesso — della questione di che cosa sia l’uomo e di che cosa occorra fare per essere uomini in modo giusto. Le sfide in questo contesto sono complesse. C’è anzitutto la questione della capacità dell’uomo di legarsi oppure della sua mancanza di legami. Può l’uomo legarsi per tutta una vita? Corrisponde alla sua natura? Non è forse in contrasto con la sua libertà e con l’ampiezza della sua autorealizzazione? L’uomo diventa se stesso rimanendo autonomo e entrando in contatto con l’altro solo mediante relazioni che può interrompere in ogni momento? Un legame per tutta la vita è in contrasto con la libertà? Il legame merita anche che se ne soffra? Il rifiuto del legame umano, che si diffonde sempre più a causa di un’errata comprensione della libertà e dell’autorealizzazione, come anche a motivo della fuga davanti alla paziente sopportazione della sofferenza, significa che l’uomo rimane chiuso in se stesso e, in ultima analisi, conserva il proprio « io » per se stesso, non lo supera veramente. Ma solo nel dono di sé l’uomo raggiunge se stesso, e solo aprendosi all’altro, agli altri, ai figli, alla famiglia, solo lasciandosi plasmare nella sofferenza, egli scopre l’ampiezza dell’essere persona umana. Con il rifiuto di questo legame scompaiono anche le figure fondamentali dell’esistenza umana: il padre, la madre, il figlio; cadono dimensioni essenziali dell’esperienza dell’essere persona umana. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 50 Il Gran Rabbino di Francia, Gilles Bernheim, in un trattato accuratamente documentato e profondamente toccante, ha mostrato che l’attentato, al quale oggi ci troviamo esposti, all’autentica forma della famiglia, costituita da padre, madre e figlio, giunge ad una dimensione ancora più profonda. Se finora avevamo visto come causa della crisi della famiglia un fraintendimento dell’essenza della libertà umana, ora diventa chiaro che qui è in gioco la visione dell’essere stesso, di ciò che in realtà significa l’essere uomini. Egli cita l’affermazione, diventata famosa, di Simone de Beauvoir: « Donna non si nasce, lo si diventa » (« On ne naı̂t pas femme, on le devient »). In queste parole è dato il fondamento di ciò che oggi, sotto il lemma « gender », viene presentato come nuova filosofia della sessualità. Il sesso, secondo tale filosofia, non è più un dato originario della natura che l’uomo deve accettare e riempire personalmente di senso, bensı̀ un ruolo sociale del quale si decide autonomamente, mentre finora era la società a decidervi. La profonda erroneità di questa teoria e della rivoluzione antropologica in essa soggiacente è evidente. L’uomo contesta di avere una natura precostituita dalla sua corporeità, che caratterizza l’essere umano. Nega la propria natura e decide che essa non gli è data come fatto precostituito, ma che è lui stesso a crearsela. Secondo il racconto biblico della creazione, appartiene all’essenza della creatura umana di essere stata creata da Dio come maschio e come femmina. Questa dualità è essenziale per l’essere umano, cosı̀ come Dio l’ha dato. Proprio questa dualità come dato di partenza viene contestata. Non è più valido ciò che si legge nel racconto della creazione: « Maschio e femmina Egli li creò ».1 No, adesso vale che non è stato Lui a crearli maschio e femmina, ma finora è stata la società a determinarlo e adesso siamo noi stessi a decidere su questo. Maschio e femmina come realtà della creazione, come natura della persona umana non esistono più. L’uomo contesta la propria natura. Egli è ormai solo spirito e volontà. La manipolazione della natura, che oggi deploriamo per quanto riguarda l’ambiente, diventa qui la scelta di fondo dell’uomo nei confronti di se stesso. Esiste ormai solo l’uomo in astratto, che poi sceglie per sé autonomamente qualcosa come sua natura. Maschio e femmina vengono contestati nella loro esigenza creazionale di forme della persona umana che si integrano a vicenda. Se, però, non esiste la dualità di maschio e femmina come dato della creazione, allora non esiste neppure più la famiglia come realtà prestabilita dalla creazione. Ma in tal caso anche la prole ha perso il 1 Gen 1, 27. Acta Benedicti Pp. XVI 51 luogo che finora le spettava e la particolare dignità che le è propria. Bernheim mostra come essa, da soggetto giuridico a sé stante, diventi ora necessariamente un oggetto, a cui si ha diritto e che, come oggetto di un diritto, ci si può procurare. Dove la libertà del fare diventa libertà di farsi da sé, si giunge necessariamente a negare il Creatore stesso e con ciò, infine, anche l’uomo quale creatura di Dio, quale immagine di Dio viene avvilito nell’essenza del suo essere. Nella lotta per la famiglia è in gioco l’uomo stesso. E si rende evidente che là dove Dio viene negato, si dissolve anche la dignità dell’uomo. Chi difende Dio, difende l’uomo. Con ciò vorrei giungere al secondo grande tema che, da Assisi fino al Sinodo sulla Nuova Evangelizzazione, ha pervaso tutto l’anno che volge al termine: la questione cioè del dialogo e dell’annuncio. Parliamo anzitutto del dialogo. Vedo per la Chiesa nel nostro tempo soprattutto tre campi di dialogo nei quali essa deve essere presente, nella lotta per l’uomo e per che cosa significhi essere persona umana: il dialogo con gli Stati, il dialogo con la società — in esso incluso il dialogo con le culture e con la scienza — e, infine, il dialogo con le religioni. In tutti questi dialoghi, la Chiesa parla a partire da quella luce che le offre la fede. Essa, però, incarna al tempo stesso la memoria dell’umanità che, fin dagli inizi e attraverso i tempi, è memoria delle esperienze e delle sofferenze dell’umanità, in cui la Chiesa ha imparato ciò che significa essere uomini, sperimentandone il limite e la grandezza, le possibilità e le limitazioni. La cultura dell’umano, di cui essa si fa garante, è nata e si è sviluppata dall’incontro tra la rivelazione di Dio e l’esistenza umana. La Chiesa rappresenta la memoria dell’essere uomini di fronte a una civiltà dell’oblio, che ormai conosce soltanto se stessa e il proprio criterio di misure. Ma come una persona senza memoria ha perso la propria identità, cosı̀ anche un’umanità senza memoria perderebbe la propria identità. Ciò che, nell’incontro tra rivelazione ed esperienza umana, è stato mostrato alla Chiesa va, certo, al di là dell’ambito della ragione, ma non costituisce un mondo particolare che per il non credente sarebbe senza alcun interesse. Se l’uomo con il proprio pensiero entra nella riflessione e nella comprensione di quelle conoscenze, esse allargano l’orizzonte della ragione e ciò riguarda anche coloro che non riescono a condividere la fede della Chiesa. Nel dialogo con lo Stato e con la società, la Chiesa certamente non ha soluzioni pronte per le singole questioni. Insieme con le altre forze sociali, essa lotterà per le risposte che maggiormente corrispondano alla giusta misura dell’essere umano. Ciò che essa ha individuato come valori fondamentali, costitutivi e non negoziabili dell’esi- 52 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale stenza umana, lo deve difendere con la massima chiarezza. Deve fare tutto il possibile per creare una convinzione che poi possa tradursi in azione politica. Nella situazione attuale dell’umanità, il dialogo delle religioni è una condizione necessaria per la pace nel mondo, e pertanto è un dovere per i cristiani come pure per le altre comunità religiose. Questo dialogo delle religioni ha diverse dimensioni. Esso sarà innanzi tutto semplicemente un dialogo della vita, un dialogo della condivisione pratica. In esso non si parlerà dei grandi temi della fede — se Dio sia trinitario o come sia da intendere l’ispirazione delle Sacre Scritture ecc. Si tratta dei problemi concreti della convivenza e della responsabilità comune per la società, per lo Stato, per l’umanità. In ciò bisogna imparare ad accettare l’altro nel suo essere e pensare in modo diverso. A questo scopo è necessario fare della responsabilità comune per la giustizia e per la pace il criterio di fondo del colloquio. Un dialogo in cui si tratta di pace e di giustizia diventa da sé, al di là di ciò che è semplicemente pragmatico, una lotta etica circa la verità e circa l’essere umano; un dialogo circa le valutazioni che sono presupposte al tutto. Cosı̀ il dialogo, in un primo momento meramente pratico, diventa tuttavia anche una lotta per il giusto modo di essere persona umana. Anche se le scelte di fondo non sono come tali in discussione, gli sforzi intorno a una questione concreta diventano un processo in cui, mediante l’ascolto dell’altro, ambedue le parti possono trovare purificazione e arricchimento. Cosı̀ questi sforzi possono avere anche il significato di passi comuni verso l’unica verità, senza che le scelte di fondo vengano cambiate. Se ambedue le parti muovono da un’ermeneutica di giustizia e di pace, la differenza di fondo non scomparirà, crescerà tuttavia anche una vicinanza più profonda tra loro. Per l’essenza del dialogo interreligioso, oggi in genere si considerano fondamentali due regole: 1. Il dialogo non ha di mira la conversione, bensı̀ la comprensione. In questo si distingue dall’evangelizzazione, dalla missione. 2. Conformemente a ciò, in questo dialogo ambedue le parti restano consapevolmente nella loro identità, che, nel dialogo, non mettono in questione né per sé né per gli altri. Queste regole sono giuste. Penso, tuttavia, che in questa forma siano formulate troppo superficialmente. Sı̀, il dialogo non ha di mira la conversione, ma una migliore comprensione reciproca: ciò è corretto. La ricerca di conoscenza e di comprensione, però, vuole sempre essere anche un avvicina- Acta Benedicti Pp. XVI 53 mento alla verità. Cosı̀, ambedue le parti, avvicinandosi passo passo alla verità, vanno in avanti e sono in cammino verso una più grande condivisione, che si fonda sull’unità della verità. Per quanto riguarda il restare fedeli alla propria identità: sarebbe troppo poco se il cristiano con la sua decisione per la propria identità interrompesse, per cosı̀ dire, in base alla sua volontà, la via verso la verità. Allora il suo essere cristiano diventerebbe qualcosa di arbitrario, una scelta semplicemente fattuale. Allora egli, evidentemente, non metterebbe in conto che nella religione si ha a che fare con la verità. Rispetto a questo direi che il cristiano ha la grande fiducia di fondo, anzi, la grande certezza di fondo di poter prendere tranquillamente il largo nel vasto mare della verità, senza dover temere per la sua identità di cristiano. Certo, non siamo noi a possedere la verità, ma è essa a possedere noi: Cristo, che è la Verità, ci ha presi per mano, e sulla via della nostra ricerca appassionata di conoscenza sappiamo che la sua mano ci tiene saldamente. L’essere interiormente sostenuti dalla mano di Cristo ci rende liberi e al tempo stesso sicuri. Liberi: se siamo sostenuti da Lui, possiamo entrare in qualsiasi dialogo apertamente e senza paura. Sicuri, perché Egli non ci lascia, se non siamo noi stessi a staccarci da Lui. Uniti a Lui, siamo nella luce della verità. Alla fine, è doverosa ancora una breve annotazione sull’annuncio, sull’evangelizzazione, di cui infatti, a seguito delle proposte dei Padri sinodali, parlerà ampiamente il documento postsinodale. Trovo che gli elementi essenziali del processo di evangelizzazione appaiano in modo molto eloquente nel racconto di san Giovanni sulla chiamata di due discepoli del Battista, che diventano discepoli di Cristo.2 C’è anzitutto il semplice atto dell’annuncio. Giovanni Battista addita Gesù e dice: « Ecco l’agnello di Dio! » Un po’ più avanti l’evangelista racconta un evento simile. Questa volta è Andrea che dice a suo fratello Simone: « Abbiamo trovato il Messia ».3 Il primo e fondamentale elemento è il semplice annuncio, il kerigma, che attinge la sua forza dalla convinzione interiore dell’annunciatore. Nel racconto dei due discepoli segue poi l’ascolto, l’andare dietro i passi di Gesù, un seguire che non è ancora sequela, ma piuttosto una santa curiosità, un movimento di ricerca. Sono, infatti, ambedue persone alla ricerca, persone che, al di là del quotidiano, vivono nell’attesa di Dio — nell’attesa perché Egli c’è e quindi si mostrerà. Toccata dall’annuncio, la loro ricerca diventa concreta. Vogliono conoscere meglio Colui che il Battista ha qualificato come Agnello di Dio. Il terzo atto 2 3 Cfr Gv 1, 35-39. 1, 41. 54 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale poi prende avvio per il fatto che Gesù si volge indietro, si volge verso di essi e domanda loro: « Che cosa cercate? ». La risposta dei due è, nuovamente, una domanda che indica l’apertura della loro attesa, la disponibilità a fare nuovi passi. Domandano: « Rabbı̀, dove dimori? » La risposta di Gesù: « Venite e vedrete! » è un invito ad accompagnarlo e, camminando con Lui, a diventare vedenti. La parola dell’annuncio diventa efficace là dove nell’uomo esiste la disponibilità docile per la vicinanza di Dio; dove l’uomo è interiormente in ricerca e cosı̀ in cammino verso il Signore. Allora, l’attenzione di Gesù per lui lo colpisce al cuore e poi l’impatto con l’annuncio suscita la santa curiosità di conoscere Gesù più da vicino. Questo andare con Lui conduce al luogo dove Gesù abita, nella comunità della Chiesa, che è il suo Corpo. Significa entrare nella comunione itinerante dei catecumeni, che è una comunione di approfondimento e, insieme, di vita, in cui il camminare con Gesù ci fa diventare vedenti. « Venite e vedrete! » Questa parola che Gesù rivolge ai due discepoli in ricerca, la rivolge anche alle persone di oggi che sono in ricerca. Alla fine dell’anno vogliamo pregare il Signore, affinché la Chiesa, nonostante le proprie povertà, diventi sempre più riconoscibile come sua dimora. Lo preghiamo perché, nel cammino verso la sua casa, renda anche noi sempre più vedenti, affinché possiamo dire sempre meglio e in modo sempre più convincente: Abbiamo trovato Colui, del quale è in attesa tutto il mondo, Gesù Cristo, vero Figlio di Dio e vero uomo. In questo spirito auguro di cuore a tutti voi un Santo Natale e un felice Anno Nuovo. Grazie. Acta Benedicti Pp. XVI 55 III Occasione XXXV Europensis Congressionis Iuvenum v. d. Taizé.* Grazie, caro Fratello Alois, per le Sue parole calorose e piene di affetto. Cari giovani, cari pellegrini della fiducia, benvenuti a Roma! Siete venuti molto numerosi, da tutta l’Europa e anche da altri continenti, per pregare presso le tombe dei santi Apostoli Pietro e Paolo. In questa città, infatti, entrambi hanno versato il loro sangue per Cristo. La fede che animava questi due grandi Apostoli di Gesù è anche quella che vi ha messi in cammino. Durante l’anno che sta per iniziare, voi vi proponete di liberare le sorgenti della fiducia in Dio per viverne nel quotidiano. Mi rallegro che voi incontriate in tal modo l’intenzione dell’Anno della fede iniziato nel mese di ottobre. È la quarta volta che tenete un Incontro europeo a Roma. In questa occasione, vorrei ripetere le parole che il mio predecessore il Beato Giovanni Paolo II aveva detto ai giovani durante il vostro terzo Incontro a Roma: « Il Papa si sente profondamente impegnato con voi in questo pellegrinaggio di fiducia sulla terra ... Anch’io sono chiamato ad essere un pellegrino di fiducia in nome di Cristo ».1 Just over seventy years ago, Brother Roger established the Taizé Community. Thousands of young people from all over the world continue to go there to seek meaning for their lives. The Brothers welcome them to share in their prayer and provide them with an opportunity to experience a personal relationship with God. It was to support these young people on their journey to Christ that Brother Roger had the idea of starting a “pilgrimage of trust on earth”. A tireless witness to the Gospel of peace and reconciliation, ardently committed to an ecumenism of holiness, Brother Roger encouraged all those who passed through Taizé to become seekers of communion. We should listen in our hearts to his spiritually lived ecumenism, and let ourselves be guided by his witness towards an ecumenism which is truly interiorized and spiritualized. Following his example, may all of you be bearers of this message of unity. I assure you of the irrevocable commitment of the Catholic Church to * Die 29 Decembris 2012. 1 30 dicembre 1987. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 56 continue seeking the paths of reconciliation leading to the visible unity of Christians. And so this evening I greet with special affection those among you who are Orthodox or Protestants. Aujourd’hui, le Christ vous pose la question qu’il a adressée à ses disciples: « Qui suis-je pour vous? » À cette question, Pierre, près du tombeau duquel nous nous trouvons en ce moment, a répondu: « Tu es le Christ, le fils du Dieu Vivant ».2 Et toute sa vie est devenue une réponse concrète à cette question. Le Christ souhaite recevoir de chacun de vous aussi une réponse qui vienne, non de la contrainte ni de la peur, mais de votre liberté profonde. C’est en répondant à cette question que votre vie trouvera son sens le plus fort. Le texte de la Lettre de saint Jean que nous venons d’entendre, nous fait comprendre avec grande simplicité comme en résumé comment donner une réponse: « Avoir foi en son Fils Jésus Christ et nous aimer les uns les autres ».3 Avoir foi et aimer Dieu et les autres! Quoi de plus exaltant? Quoi de plus beau? Pendant ces jours à Rome, puissiez-vous laisser monter dans vos cœurs ce oui au Christ, en mettant à profit en particulier les longs temps de silence qui occupent une place centrale dans vos prières communes, à la suite de l’écoute de la Parole de Dieu. Cette Parole, dit la Seconde Lettre de Pierre, est « comme une lampe brillant dans un lieu obscur », que vous faites bien de regarder « jusqu’à ce que luise le jour et que l’étoile du matin se lève dans vos cœurs ».4 Vous l’avez compris: si l’étoile du matin doit se lever dans vos cœurs c’est qu’elle n’y est pas toujours. Parfois le mal et la souffrance des innocents créent en vous le doute et le trouble. Et le oui au Christ peut devenir difficile. Mais ce doute ne fait pas de vous des incroyants! Jésus n’a pas rejeté l’homme de l’Évangile qui s’est écrié: « Je crois! Viens au secours de mon manque de foi! ».5 Gott läßt euch nicht allein noch auf euch selbst gestellt, damit ihr in diesem Ringen um Vertrauen in ihn durchhaltet. Er schenkt uns allen die Freude und die Stärkung der Gemeinschaft der Kirche. Während eures Aufenthalts in Rom macht ihr vor allem dank der großherzigen Gastfreundschaft vieler Pfarreien und Ordensgemeinschaften 2 3 4 5 Mt 16, 15-16. 3, 23. 1, 19. Mc 9, 24. Acta Benedicti Pp. XVI 57 eine neue Erfahrung von Kirche. Wenn ihr wieder nach Hause in eure Länder zurückgekehrt seid, werdet ihr die Entdeckung machen, daß Gott euch durch all die verschiedenen Berufungen Mitverantwortung gibt für seine Kirche. Diese Gemeinschaft, die den Leib Christi bildet, braucht euch, und ihr habt darin euren Platz. Von euren Begabungen her, von dem, was jeder als besondere Gabe besitzt, formt der Heilige Geist das Geheimnis der Gemeinschaft, die Gemeinschaft der Kirche, und gibt ihr Leben, um der Welt von heute die gute Nachricht des Evangeliums zu bringen. Śpiew wraz z milczeniem zajmuje ważne miejsce w waszych wspólnych modlitwach. Pieśni z Taizé wypełniaja˛ w tych dniach bazyliki Rzymu. Śpiew jest niezrównanym wsparciem i wyrazem modlitwy. Śpiewaja˛c Chrystusowi otwieracie sie˛ również na tajemnice˛ Jego nadziei. Miejcie odwage˛ uprzedzać jutrzenke˛, aby chwalić Boga. Nie zawiedziecie sie˛. Drodzy młodzi przyjaciele, Chrystus nie odcia˛ga was od świata. On was posyła tam, gdzie przygasa światło, abyście je nieśli innym. Tak, jesteście powołani, abyście byli małymi kagankami dla tych, którzy was otaczaja˛. Dzie˛ki waszej trosce o bardziej równomierny podział dóbr ziemskich, dzie˛ki waszemu zaangażowaniu na rzecz sprawiedliwości i nowej solidarności mie˛dzy ludźmi, pomożecie tym, którzy sa˛ wokół was, lepiej zrozumieć, że Ewangelia prowadzi nas zarazem ku Bogu i ku innym. Co wie˛cej, przez wasza˛ wiare˛ przyczynicie sie˛ do wzrostu nadziei na ziemi. Soyez donc plein d’espérance. Que Dieu vous bénisse ainsi que vos familles et vos amis! Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 58 NUNTII I Ad Universalem Diem precationis pro Vocationibus. Cari fratelli e sorelle! Nella 50ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, che si celebrerà il 21 aprile 2013, quarta domenica di Pasqua, vorrei invitarvi a riflettere sul tema: « Le vocazioni segno della speranza fondata sulla fede », che ben si inscrive nel contesto dell’Anno della fede e nel 50º anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II. Il Servo di Dio Paolo VI, durante l’Assise conciliare, istituı̀ questa Giornata di invocazione corale a Dio Padre affinché continui a mandare operai per la sua Chiesa.1 « Il problema del numero sufficiente dei sacerdoti — sottolineò allora il Pontefice — tocca da vicino tutti i fedeli: non solo perché ne dipende l’avvenire religioso della società cristiana, ma anche perché questo problema è il preciso e inesorabile indice della vitalità di fede e di amore delle singole comunità parrocchiali e diocesane, e testimonianza della sanità morale delle famiglie cristiane. Ove numerose sbocciano le vocazioni allo stato ecclesiastico e religioso, là si vive generosamente secondo il Vangelo ».2 In questi decenni, le diverse comunità ecclesiali sparse in tutto il mondo si sono ritrovate spiritualmente unite ogni anno, nella quarta domenica di Pasqua, per implorare da Dio il dono di sante vocazioni e per riproporre alla comune riflessione l’urgenza della risposta alla chiamata divina. Questo significativo appuntamento annuale ha favorito, infatti, un forte impegno a porre sempre più al centro della spiritualità, dell’azione pastorale e della preghiera dei fedeli l’importanza delle vocazioni al sacerdozio e alla vita consacrata. La speranza è attesa di qualcosa di positivo per il futuro, ma che al tempo stesso deve sostenere il nostro presente, segnato non di rado da insoddisfazioni e insuccessi. Dove si fonda la nostra speranza? Guardando alla storia del popolo di Israele narrata nell’Antico Testamento, vediamo emergere, anche nei momenti di maggiore difficoltà come quelli dell’esilio, un elemento co1 2 Cfr Mt 9, 38. Paolo VI, Radiomessaggio, 11 aprile 1964. Acta Benedicti Pp. XVI 59 stante, richiamato in particolare dai profeti: la memoria delle promesse fatte da Dio ai Patriarchi; memoria che chiede di imitare l’atteggiamento esemplare di Abramo, il quale, ricorda l’Apostolo Paolo, « credette, saldo nella speranza contro ogni speranza, e cosı̀ divenne padre di molti popoli, come gli era stato detto: cosı̀ sarà la tua discendenza ».3 Una verità consolante e illuminante che emerge da tutta la storia della salvezza è allora la fedeltà di Dio all’alleanza, alla quale si è impegnato e che ha rinnovato ogniqualvolta l’uomo l’ha infranta con l’infedeltà, con il peccato, dal tempo del diluvio,4 a quello dell’esodo e del cammino nel deserto; 5 fedeltà di Dio che è giunta a sigillare la nuova ed eterna alleanza con l’uomo, attraverso il sangue del suo Figlio, morto e risorto per la nostra salvezza. In ogni momento, soprattutto in quelli più difficili, è sempre la fedeltà del Signore, autentica forza motrice della storia della salvezza, a far vibrare i cuori degli uomini e delle donne e a confermarli nella speranza di giungere un giorno alla « Terra promessa ». Qui sta il fondamento sicuro di ogni speranza: Dio non ci lascia mai soli ed è fedele alla parola data. Per questo motivo, in ogni situazione felice o sfavorevole, possiamo nutrire una solida speranza e pregare con il salmista: « Solo in Dio riposa l’anima mia: da lui la mia speranza ».6 Avere speranza equivale, dunque, a confidare nel Dio fedele, che mantiene le promesse dell’alleanza. Fede e speranza sono pertanto strettamente unite. « “Speranza”, di fatto, è una parola centrale della fede biblica, al punto che in diversi passi le parole “fede” e “speranza” sembrano interscambiabili. Cosı̀ la Lettera agli Ebrei lega strettamente alla “pienezza della fede” 7 la “immutabile professione della speranza”.8 Anche quando la Prima Lettera di Pietro esorta i cristiani ad essere sempre pronti a dare una risposta circa il logos — il senso e la ragione — della loro speranza,9 “speranza” è l’equivalente di “fede” ».10 Cari fratelli e sorelle, in che cosa consiste la fedeltà di Dio alla quale affidarci con ferma speranza? Nel suo amore. Egli, che è Padre, riversa nel nostro io più profondo, mediante lo Spirito Santo, il suo amore.11 E proprio 3 Rm 4, 18. Cfr Gen 8, 21-22. 5 Cfr Dt 9, 7. 6 Sal 62, 6. 7 10, 22. 8 10, 23. 9 Cfr 3, 15. 10 Enc. Spe salvi, 2. 11 Cfr Rm 5, 5. 4 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 60 questo amore, manifestatosi pienamente in Gesù Cristo, interpella la nostra esistenza, chiede una risposta su ciò che ciascuno vuole fare della propria vita, su quanto è disposto a mettere in gioco per realizzarla pienamente. L’amore di Dio segue a volte percorsi impensabili, ma raggiunge sempre coloro che si lasciano trovare. La speranza si nutre, dunque, di questa certezza: « Noi abbiamo conosciuto e creduto l’amore che Dio ha in noi ».12 E questo amore esigente, profondo, che va oltre la superficialità, ci dà coraggio, ci fa sperare nel cammino della vita e nel futuro, ci fa avere fiducia in noi stessi, nella storia e negli altri. Vorrei rivolgermi in modo particolare a voi giovani e ripetervi: « Che cosa sarebbe la vostra vita senza questo amore? Dio si prende cura dell’uomo dalla creazione fino alla fine dei tempi, quando porterà a compimento il suo progetto di salvezza. Nel Signore Risorto abbiamo la certezza della nostra speranza ».13 Come avvenne nel corso della sua esistenza terrena, anche oggi Gesù, il Risorto, passa lungo le strade della nostra vita, e ci vede immersi nelle nostre attività, con i nostri desideri e i nostri bisogni. Proprio nel quotidiano continua a rivolgerci la sua parola; ci chiama a realizzare la nostra vita con Lui, il solo capace di appagare la nostra sete di speranza. Egli, Vivente nella comunità di discepoli che è la Chiesa, anche oggi chiama a seguirlo. E questo appello può giungere in qualsiasi momento. Anche oggi Gesù ripete: « Vieni! Seguimi! ».14 Per accogliere questo invito, occorre non scegliere più da sé il proprio cammino. Seguirlo significa immergere la propria volontà nella volontà di Gesù, dargli davvero la precedenza, metterlo al primo posto rispetto a tutto ciò che fa parte della nostra vita: alla famiglia, al lavoro, agli interessi personali, a se stessi. Significa consegnare la propria vita a Lui, vivere con Lui in profonda intimità, entrare attraverso di Lui in comunione col Padre nello Spirito Santo e, di conseguenza, con i fratelli e le sorelle. È questa comunione di vita con Gesù il « luogo » privilegiato dove sperimentare la speranza e dove la vita sarà libera e piena! Le vocazioni sacerdotali e religiose nascono dall’esperienza dell’incontro personale con Cristo, dal dialogo sincero e confidente con Lui, per entrare nella sua volontà. È necessario, quindi, crescere nell’esperienza di fede, intesa come relazione profonda con Gesù, come ascolto interiore della sua voce, che risuona dentro di noi. Questo itinerario, che rende capaci di accogliere la 12 13 14 1 Gv 4, 16. Discorso ai giovani della diocesi di San Marino-Montefeltro, 19 giugno 2011. Mc 10, 21. Acta Benedicti Pp. XVI 61 chiamata di Dio, può avvenire all’interno di comunità cristiane che vivono un intenso clima di fede, una generosa testimonianza di adesione al Vangelo, una passione missionaria che induca al dono totale di sé per il Regno di Dio, alimentato dall’accostamento ai Sacramenti, in particolare all’Eucaristia, e da una fervida vita di preghiera. Quest’ultima « deve, da una parte, essere molto personale, un confronto del mio io con Dio, con il Dio vivente. Dall’altra, tuttavia, essa deve essere sempre di nuovo guidata e illuminata dalle grandi preghiere della Chiesa e dei santi, dalla preghiera liturgica, nella quale il Signore ci insegna continuamente a pregare nel modo giusto ».15 La preghiera costante e profonda fa crescere la fede della comunità cristiana, nella certezza sempre rinnovata che Dio mai abbandona il suo popolo e che lo sostiene suscitando vocazioni speciali, al sacerdozio e alla vita consacrata, perché siano segni di speranza per il mondo. I presbiteri e i religiosi, infatti, sono chiamati a donarsi in modo incondizionato al Popolo di Dio, in un servizio di amore al Vangelo e alla Chiesa, un servizio a quella salda speranza che solo l’apertura all’orizzonte di Dio può donare. Pertanto essi, con la testimonianza della loro fede e con il loro fervore apostolico, possono trasmettere, in particolare alle nuove generazioni, il vivo desiderio di rispondere generosamente e prontamente a Cristo che chiama a seguirlo più da vicino. Quando un discepolo di Gesù accoglie la divina chiamata per dedicarsi al ministero sacerdotale o alla vita consacrata, si manifesta uno dei frutti più maturi della comunità cristiana, che aiuta a guardare con particolare fiducia e speranza al futuro della Chiesa e al suo impegno di evangelizzazione. Esso infatti necessita sempre di nuovi operai per la predicazione del Vangelo, per la celebrazione dell’Eucaristia, per il Sacramento della Riconciliazione. Non manchino perciò sacerdoti zelanti, che sappiano accompagnare i giovani quali « compagni di viaggio » per aiutarli a riconoscere, nel cammino a volte tortuoso e oscuro della vita, il Cristo, Via, Verità e Vita; 16 per proporre loro, con coraggio evangelico, la bellezza del servizio a Dio, alla comunità cristiana, ai fratelli. Sacerdoti che mostrino la fecondità di un impegno entusiasmante, che conferisce un senso di pienezza alla propria esistenza, perché fondato sulla fede in Colui che ci ha amati per primo.17 Ugualmente, auspico che i giovani, in mezzo a tante proposte superficiali ed effimere, sappiano coltivare l’attrazione verso i valori, le mete alte, le scelte radicali, per un servizio agli altri 15 16 17 Enc. Spe salvi, 34. Cfr Gv 14, 6. Cfr 1 Gv 4, 19. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 62 sulle orme di Gesù. Cari giovani, non abbiate paura di seguirlo e di percorrere le vie esigenti e coraggiose della carità e dell’impegno generoso! Cosı̀ sarete felici di servire, sarete testimoni di quella gioia che il mondo non può dare, sarete fiamme vive di un amore infinito ed eterno, imparerete a « rendere ragione della speranza che è in voi »! 18 Dal Vaticano, 6 ottobre 2012. BENEDICTUS PP. XVI 18 1 Pt 3, 15. Acta Benedicti Pp. XVI 63 II Recurrente Universali XLVI Die precationi pro pace dicato. Beati gli operatori di pace 1. Ogni anno nuovo porta con sé l’attesa di un mondo migliore. In tale prospettiva, prego Dio, Padre dell’umanità, di concederci la concordia e la pace, perché possano compiersi per tutti le aspirazioni di una vita felice e prospera. A 50 anni dall’inizio del Concilio Vaticano II, che ha consentito di rafforzare la missione della Chiesa nel mondo, rincuora constatare che i cristiani, quale Popolo di Dio in comunione con Lui e in cammino tra gli uomini, si impegnano nella storia condividendo gioie e speranze, tristezze ed angosce,1 annunciando la salvezza di Cristo e promuovendo la pace per tutti. In effetti, i nostri tempi, contrassegnati dalla globalizzazione, con i suoi aspetti positivi e negativi, nonché da sanguinosi conflitti ancora in atto e da minacce di guerra, reclamano un rinnovato e corale impegno nella ricerca del bene comune, dello sviluppo di tutti gli uomini e di tutto l’uomo. Allarmano i focolai di tensione e di contrapposizione causati da crescenti diseguaglianze fra ricchi e poveri, dal prevalere di una mentalità egoistica e individualista espressa anche da un capitalismo finanziario sregolato. Oltre a svariate forme di terrorismo e di criminalità internazionale, sono pericolosi per la pace quei fondamentalismi e quei fanatismi che stravolgono la vera natura della religione, chiamata a favorire la comunione e la riconciliazione tra gli uomini. E tuttavia, le molteplici opere di pace, di cui è ricco il mondo, testimoniano l’innata vocazione dell’umanità alla pace. In ogni persona il desiderio di pace è aspirazione essenziale e coincide, in certa maniera, con il desiderio di una vita umana piena, felice e ben realizzata. In altri termini, il desiderio di pace corrisponde ad un principio morale fondamentale, ossia, al dovere-diritto di uno sviluppo integrale, sociale, comunitario, e ciò fa parte del disegno di Dio sull’uomo. L’uomo è fatto per la pace che è dono di Dio. Tutto ciò mi ha suggerito di ispirarmi per questo Messaggio alle parole di Gesù Cristo: « Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio » (Mt 5, 9). 1 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 1. 64 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La beatitudine evangelica 2. Le beatitudini, proclamate da Gesù (cfr Mt 5, 3-12 e Lc 6, 20-23), sono promesse. Nella tradizione biblica, infatti, quello della beatitudine è un genere letterario che porta sempre con sé una buona notizia, ossia un vangelo, che culmina in una promessa. Quindi, le beatitudini non sono solo raccomandazioni morali, la cui osservanza prevede a tempo debito — tempo situato di solito nell’altra vita — una ricompensa, ossia una situazione di futura felicità. La beatitudine consiste, piuttosto, nell’adempimento di una promessa rivolta a tutti coloro che si lasciano guidare dalle esigenze della verità, della giustizia e dell’amore. Coloro che si affidano a Dio e alle sue promesse appaiono spesso agli occhi del mondo ingenui o lontani dalla realtà. Ebbene, Gesù dichiara ad essi che non solo nell’altra vita, ma già in questa scopriranno di essere figli di Dio, e che da sempre e per sempre Dio è del tutto solidale con loro. Comprenderanno che non sono soli, perché Egli è dalla parte di coloro che s’impegnano per la verità, la giustizia e l’amore. Gesù, rivelazione dell’amore del Padre, non esita ad offrirsi nel sacrificio di se stesso. Quando si accoglie Gesù Cristo, Uomo-Dio, si vive l’esperienza gioiosa di un dono immenso: la condivisione della vita stessa di Dio, cioè la vita della grazia, pegno di un’esistenza pienamente beata. Gesù Cristo, in particolare, ci dona la pace vera che nasce dall’incontro fiducioso dell’uomo con Dio. La beatitudine di Gesù dice che la pace è dono messianico e opera umana ad un tempo. In effetti, la pace presuppone un umanesimo aperto alla trascendenza. È frutto del dono reciproco, di un mutuo arricchimento, grazie al dono che scaturisce da Dio e permette di vivere con gli altri e per gli altri. L’etica della pace è etica della comunione e della condivisione. È indispensabile, allora, che le varie culture odierne superino antropologie ed etiche basate su assunti teorico-pratici meramente soggettivistici e pragmatici, in forza dei quali i rapporti della convivenza vengono ispirati a criteri di potere o di profitto, i mezzi diventano fini e viceversa, la cultura e l’educazione sono centrate soltanto sugli strumenti, sulla tecnica e sull’efficienza. Precondizione della pace è lo smantellamento della dittatura del relativismo e dell’assunto di una morale totalmente autonoma, che preclude il riconoscimento dell’imprescindibile legge morale naturale scritta da Dio nella coscienza di ogni uomo. La pace è costruzione della convivenza in termini razionali e morali, poggiando su un fondamento la cui misura non è creata dall’uomo, bensı̀ da Acta Benedicti Pp. XVI 65 Dio. « Il Signore darà potenza al suo popolo, benedirà il suo popolo con la pace », ricorda il Salmo 29 (v. 11). La pace: dono di Dio e opera dell’uomo 3. La pace concerne l’integrità della persona umana ed implica il coinvolgimento di tutto l’uomo. È pace con Dio, nel vivere secondo la sua volontà. È pace interiore con se stessi, e pace esteriore con il prossimo e con tutto il creato. Comporta principalmente, come scrisse il beato Giovanni XXIII nell’Enciclica Pacem in terris, di cui tra pochi mesi ricorrerà il cinquantesimo anniversario, la costruzione di una convivenza fondata sulla verità, sulla libertà, sull’amore e sulla giustizia.2 La negazione di ciò che costituisce la vera natura dell’essere umano, nelle sue dimensioni essenziali, nella sua intrinseca capacità di conoscere il vero e il bene e, in ultima analisi, Dio stesso, mette a repentaglio la costruzione della pace. Senza la verità sull’uomo, iscritta dal Creatore nel suo cuore, la libertà e l’amore sviliscono, la giustizia perde il fondamento del suo esercizio. Per diventare autentici operatori di pace sono fondamentali l’attenzione alla dimensione trascendente e il colloquio costante con Dio, Padre misericordioso, mediante il quale si implora la redenzione conquistataci dal suo Figlio Unigenito. Cosı̀ l’uomo può vincere quel germe di oscuramento e di negazione della pace che è il peccato in tutte le sue forme: egoismo e violenza, avidità e volontà di potenza e di dominio, intolleranza, odio e strutture ingiuste. La realizzazione della pace dipende soprattutto dal riconoscimento di essere, in Dio, un’unica famiglia umana. Essa si struttura, come ha insegnato l’Enciclica Pacem in terris, mediante relazioni interpersonali ed istituzioni sorrette ed animate da un « noi » comunitario, implicante un ordine morale, interno ed esterno, ove si riconoscono sinceramente, secondo verità e giustizia, i reciproci diritti e i vicendevoli doveri. La pace è ordine vivificato ed integrato dall’amore, cosı̀ da sentire come propri i bisogni e le esigenze altrui, fare partecipi gli altri dei propri beni e rendere sempre più diffusa nel mondo la comunione dei valori spirituali. È ordine realizzato nella libertà, nel modo cioè che si addice alla dignità di persone, che per la loro stessa natura razionale, assumono la responsabilità del proprio operare.3 2 3 Cfr Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963), 265-266. Cfr ibid.: AAS 55 (1963), 266. 66 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La pace non è un sogno, non è un’utopia: è possibile. I nostri occhi devono vedere più in profondità, sotto la superficie delle apparenze e dei fenomeni, per scorgere una realtà positiva che esiste nei cuori, perché ogni uomo è creato ad immagine di Dio e chiamato a crescere, contribuendo all’edificazione di un mondo nuovo. Infatti, Dio stesso, mediante l’incarnazione del Figlio e la redenzione da Lui operata, è entrato nella storia facendo sorgere una nuova creazione e una nuova alleanza tra Dio e l’uomo (cfr Ger 31, 31-34), dandoci la possibilità di avere « un cuore nuovo » e « uno spirito nuovo » (cfr Ez 36, 26). Proprio per questo, la Chiesa è convinta che vi sia l’urgenza di un nuovo annuncio di Gesù Cristo, primo e principale fattore dello sviluppo integrale dei popoli e anche della pace. Gesù, infatti, è la nostra pace, la nostra giustizia, la nostra riconciliazione (cfr Ef 2, 14; 2 Cor 5, 18). L’operatore di pace, secondo la beatitudine di Gesù, è colui che ricerca il bene dell’altro, il bene pieno dell’anima e del corpo, oggi e domani. Da questo insegnamento si può evincere che ogni persona e ogni comunità — religiosa, civile, educativa e culturale —, è chiamata ad operare la pace. La pace è principalmente realizzazione del bene comune delle varie società, primarie ed intermedie, nazionali, internazionali e in quella mondiale. Proprio per questo si può ritenere che le vie di attuazione del bene comune siano anche le vie da percorrere per ottenere la pace. Operatori di pace sono coloro che amano, difendono e promuovono la vita nella sua integralità 4. Via di realizzazione del bene comune e della pace è anzitutto il rispetto per la vita umana, considerata nella molteplicità dei suoi aspetti, a cominciare dal suo concepimento, nel suo svilupparsi, e sino alla sua fine naturale. Veri operatori di pace sono, allora, coloro che amano, difendono e promuovono la vita umana in tutte le sue dimensioni: personale, comunitaria e trascendente. La vita in pienezza è il vertice della pace. Chi vuole la pace non può tollerare attentati e delitti contro la vita. Coloro che non apprezzano a sufficienza il valore della vita umana e, per conseguenza, sostengono per esempio la liberalizzazione dell’aborto, forse non si rendono conto che in tal modo propongono l’inseguimento di una pace illusoria. La fuga dalle responsabilità, che svilisce la persona umana, e tanto più l’uccisione di un essere inerme e innocente, non potranno mai produrre Acta Benedicti Pp. XVI 67 felicità o pace. Come si può, infatti, pensare di realizzare la pace, lo sviluppo integrale dei popoli o la stessa salvaguardia dell’ambiente, senza che sia tutelato il diritto alla vita dei più deboli, a cominciare dai nascituri? Ogni lesione alla vita, specie nella sua origine, provoca inevitabilmente danni irreparabili allo sviluppo, alla pace, all’ambiente. Nemmeno è giusto codificare in maniera subdola falsi diritti o arbitrii, che, basati su una visione riduttiva e relativistica dell’essere umano e sull’abile utilizzo di espressioni ambigue, volte a favorire un preteso diritto all’aborto e all’eutanasia, minacciano il diritto fondamentale alla vita. Anche la struttura naturale del matrimonio va riconosciuta e promossa, quale unione fra un uomo e una donna, rispetto ai tentativi di renderla giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione che, in realtà, la danneggiano e contribuiscono alla sua destabilizzazione, oscurando il suo carattere particolare e il suo insostituibile ruolo sociale. Questi principi non sono verità di fede, né sono solo una derivazione del diritto alla libertà religiosa. Essi sono inscritti nella natura umana stessa, riconoscibili con la ragione, e quindi sono comuni a tutta l’umanità. L’azione della Chiesa nel promuoverli non ha dunque carattere confessionale, ma è rivolta a tutte le persone, prescindendo dalla loro affiliazione religiosa. Tale azione è tanto più necessaria quanto più questi principi vengono negati o mal compresi, perché ciò costituisce un’offesa contro la verità della persona umana, una ferita grave inflitta alla giustizia e alla pace. Perciò, è anche un’importante cooperazione alla pace che gli ordinamenti giuridici e l’amministrazione della giustizia riconoscano il diritto all’uso del principio dell’obiezione di coscienza nei confronti di leggi e misure governative che attentano contro la dignità umana, come l’aborto e l’eutanasia. Tra i diritti umani basilari, anche per la vita pacifica dei popoli, vi è quello dei singoli e delle comunità alla libertà religiosa. In questo momento storico, diventa sempre più importante che tale diritto sia promosso non solo dal punto di vista negativo, come libertà da — ad esempio, da obblighi e costrizioni circa la libertà di scegliere la propria religione —, ma anche dal punto di vista positivo, nelle sue varie articolazioni, come libertà di: ad esempio, di testimoniare la propria religione, di annunciare e comunicare il suo insegnamento; di compiere attività educative, di beneficenza e di assistenza che permettono di applicare i precetti religiosi; di esistere e agire come organismi sociali, strutturati secondo i principi dottrinali e i fini istituzionali che sono loro propri. Purtroppo, anche in Paesi di antica tradizione cristiana si Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 68 stanno moltiplicando gli episodi di intolleranza religiosa, specie nei confronti del cristianesimo e di coloro che semplicemente indossano i segni identitari della propria religione. L’operatore di pace deve anche tener presente che, presso porzioni crescenti dell’opinione pubblica, le ideologie del liberismo radicale e della tecnocrazia insinuano il convincimento che la crescita economica sia da conseguire anche a prezzo dell’erosione della funzione sociale dello Stato e delle reti di solidarietà della società civile, nonché dei diritti e dei doveri sociali. Ora, va considerato che questi diritti e doveri sono fondamentali per la piena realizzazione di altri, a cominciare da quelli civili e politici. Tra i diritti e i doveri sociali oggi maggiormente minacciati vi è il diritto al lavoro. Ciò è dovuto al fatto che sempre più il lavoro e il giusto riconoscimento dello statuto giuridico dei lavoratori non vengono adeguatamente valorizzati, perché lo sviluppo economico dipenderebbe soprattutto dalla piena libertà dei mercati. Il lavoro viene considerato cosı̀ una variabile dipendente dei meccanismi economici e finanziari. A tale proposito, ribadisco che la dignità dell’uomo, nonché le ragioni economiche, sociali e politiche, esigono che si continui « a perseguire quale priorità l’obiettivo dell’accesso al lavoro o del suo mantenimento, per tutti ».4 In vista della realizzazione di questo ambizioso obiettivo è precondizione una rinnovata considerazione del lavoro, basata su principi etici e valori spirituali, che ne irrobustisca la concezione come bene fondamentale per la persona, la famiglia, la società. A un tale bene corrispondono un dovere e un diritto che esigono coraggiose e nuove politiche del lavoro per tutti. Costruire il bene della pace mediante un nuovo modello di sviluppo e di economia 5. Da più parti viene riconosciuto che oggi è necessario un nuovo modello di sviluppo, come anche un nuovo sguardo sull’economia. Sia uno sviluppo integrale, solidale e sostenibile, sia il bene comune esigono una corretta scala di beni-valori, che è possibile strutturare avendo Dio come riferimento ultimo. Non è sufficiente avere a disposizione molti mezzi e molte opportunità di scelta, pur apprezzabili. Tanto i molteplici beni funzionali allo sviluppo, quanto le opportunità di scelta devono essere usati secondo la prospettiva di una vita buona, di una condotta retta che riconosca il primato della di4 Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate (29 giugno 2009), 32: AAS 101 (2009), 666-667. Acta Benedicti Pp. XVI 69 mensione spirituale e l’appello alla realizzazione del bene comune. In caso contrario, essi perdono la loro giusta valenza, finendo per assurgere a nuovi idoli. Per uscire dall’attuale crisi finanziaria ed economica — che ha per effetto una crescita delle disuguaglianze — sono necessarie persone, gruppi, istituzioni che promuovano la vita favorendo la creatività umana per trarre, perfino dalla crisi, un’occasione di discernimento e di un nuovo modello economico. Quello prevalso negli ultimi decenni postulava la ricerca della massimizzazione del profitto e del consumo, in un’ottica individualistica ed egoistica, intesa a valutare le persone solo per la loro capacità di rispondere alle esigenze della competitività. In un’altra prospettiva, invece, il vero e duraturo successo lo si ottiene con il dono di sé, delle proprie capacità intellettuali, della propria intraprendenza, poiché lo sviluppo economico vivibile, cioè autenticamente umano, ha bisogno del principio di gratuità come espressione di fraternità e della logica del dono.5 Concretamente, nell’attività economica l’operatore di pace si configura come colui che instaura con i collaboratori e i colleghi, con i committenti e gli utenti, rapporti di lealtà e di reciprocità. Egli esercita l’attività economica per il bene comune, vive il suo impegno come qualcosa che va al di là del proprio interesse, a beneficio delle generazioni presenti e future. Si trova cosı̀ a lavorare non solo per sé, ma anche per dare agli altri un futuro e un lavoro dignitoso. Nell’ambito economico, sono richieste, specialmente da parte degli Stati, politiche di sviluppo industriale ed agricolo che abbiano cura del progresso sociale e dell’universalizzazione di uno Stato di diritto e democratico. È poi fondamentale ed imprescindibile la strutturazione etica dei mercati monetari, finanziari e commerciali; essi vanno stabilizzati e maggiormente coordinati e controllati, in modo da non arrecare danno ai più poveri. La sollecitudine dei molteplici operatori di pace deve inoltre volgersi — con maggior risolutezza rispetto a quanto si è fatto sino ad oggi — a considerare la crisi alimentare, ben più grave di quella finanziaria. Il tema della sicurezza degli approvvigionamenti alimentari è tornato ad essere centrale nell’agenda politica internazionale, a causa di crisi connesse, tra l’altro, alle oscillazioni repentine dei prezzi delle materie prime agricole, a comportamenti irresponsabili da parte di taluni operatori economici e a un insufficiente controllo da parte dei Governi e della Comunità internazionale. Per fronteggiare tale crisi, gli operatori 5 Cfr ibid., 34 e 36: AAS 101 (2009), 668-670 e 671-672. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 70 di pace sono chiamati a operare insieme in spirito di solidarietà, dal livello locale a quello internazionale, con l’obiettivo di mettere gli agricoltori, in particolare nelle piccole realtà rurali, in condizione di poter svolgere la loro attività in modo dignitoso e sostenibile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico. Educazione per una cultura di pace: il ruolo della famiglia e delle istituzioni 6. Desidero ribadire con forza che i molteplici operatori di pace sono chiamati a coltivare la passione per il bene comune della famiglia e per la giustizia sociale, nonché l’impegno di una valida educazione sociale. Nessuno può ignorare o sottovalutare il ruolo decisivo della famiglia, cellula base della società dal punto di vista demografico, etico, pedagogico, economico e politico. Essa ha una naturale vocazione a promuovere la vita: accompagna le persone nella loro crescita e le sollecita al mutuo potenziamento mediante la cura vicendevole. In specie, la famiglia cristiana reca in sé il germinale progetto dell’educazione delle persone secondo la misura dell’amore divino. La famiglia è uno dei soggetti sociali indispensabili nella realizzazione di una cultura della pace. Bisogna tutelare il diritto dei genitori e il loro ruolo primario nell’educazione dei figli, in primo luogo nell’ambito morale e religioso. Nella famiglia nascono e crescono gli operatori di pace, i futuri promotori di una cultura della vita e dell’amore.6 In questo immenso compito di educazione alla pace sono coinvolte in particolare le comunità religiose. La Chiesa si sente partecipe di una cosı̀ grande responsabilità attraverso la nuova evangelizzazione, che ha come suoi cardini la conversione alla verità e all’amore di Cristo e, di conseguenza, la rinascita spirituale e morale delle persone e delle società. L’incontro con Gesù Cristo plasma gli operatori di pace impegnandoli alla comunione e al superamento dell’ingiustizia. Una missione speciale nei confronti della pace è ricoperta dalle istituzioni culturali, scolastiche ed universitarie. Da queste è richiesto un notevole contributo non solo alla formazione di nuove generazioni di leader, ma anche al rinnovamento delle istituzioni pubbliche, nazionali e internazionali. Esse possono anche contribuire ad una riflessione scientifica che radichi le attività economiche e finanziarie in un solido fondamento antropologico ed etico. Il 6 Cfr Giovanni Paolo II, Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1994 (8 dicembre 1993): AAS 86 (1994), 156-162. Acta Benedicti Pp. XVI 71 mondo attuale, in particolare quello politico, necessita del supporto di un nuovo pensiero, di una nuova sintesi culturale, per superare tecnicismi ed armonizzare le molteplici tendenze politiche in vista del bene comune. Esso, considerato come insieme di relazioni interpersonali ed istituzionali positive, a servizio della crescita integrale degli individui e dei gruppi, è alla base di ogni vera educazione alla pace. Una pedagogia dell’operatore di pace 7. Emerge, in conclusione, la necessità di proporre e promuovere una pedagogia della pace. Essa richiede una ricca vita interiore, chiari e validi riferimenti morali, atteggiamenti e stili di vita appropriati. Difatti, le opere di pace concorrono a realizzare il bene comune e creano l’interesse per la pace, educando ad essa. Pensieri, parole e gesti di pace creano una mentalità e una cultura della pace, un’atmosfera di rispetto, di onestà e di cordialità. Bisogna, allora, insegnare agli uomini ad amarsi e a educarsi alla pace, e a vivere con benevolenza, più che con semplice tolleranza. Incoraggiamento fondamentale è quello di « dire no alla vendetta, di riconoscere i propri torti, di accettare le scuse senza cercarle, e infine di perdonare »,7 in modo che gli sbagli e le offese possano essere riconosciuti in verità per avanzare insieme verso la riconciliazione. Ciò richiede il diffondersi di una pedagogia del perdono. Il male, infatti, si vince col bene, e la giustizia va ricercata imitando Dio Padre che ama tutti i suoi figli (cfr Mt 5, 21-48). È un lavoro lento, perché suppone un’evoluzione spirituale, un’educazione ai valori più alti, una visione nuova della storia umana. Occorre rinunciare alla falsa pace che promettono gli idoli di questo mondo e ai pericoli che la accompagnano, a quella falsa pace che rende le coscienze sempre più insensibili, che porta verso il ripiegamento su se stessi, verso un’esistenza atrofizzata vissuta nell’indifferenza. Al contrario, la pedagogia della pace implica azione, compassione, solidarietà, coraggio e perseveranza. Gesù incarna l’insieme di questi atteggiamenti nella sua esistenza, fino al dono totale di sé, fino a « perdere la vita » (cfr Mt 10, 39; Lc 17, 33; Gv 12, 25). Egli promette ai suoi discepoli che, prima o poi, faranno la straordinaria scoperta di cui abbiamo parlato inizialmente, e cioè che nel mondo c’è Dio, 7 Benedetto XVI, Discorso in occasione dell’Incontro con i membri del Governo, delle istituzioni della Repubblica, con il corpo diplomatico, i capi religiosi e rappresentanze del mondo della cultura, Baabda-Libano (15 settembre 2012): L’Osservatore Romano, 16 settembre 2012, p. 7. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 72 il Dio di Gesù, pienamente solidale con gli uomini. In questo contesto, vorrei ricordare la preghiera con cui si chiede a Dio di renderci strumenti della sua pace, per portare il suo amore ove è odio, il suo perdono ove è offesa, la vera fede ove è dubbio. Da parte nostra, insieme al beato Giovanni XXIII, chiediamo a Dio che illumini i responsabili dei popoli, affinché accanto alla sollecitudine per il giusto benessere dei loro cittadini garantiscano e difendano il prezioso dono della pace; accenda le volontà di tutti a superare le barriere che dividono, a rafforzare i vincoli della mutua carità, a comprendere gli altri e a perdonare coloro che hanno recato ingiurie, cosı̀ che in virtù della sua azione, tutti i popoli della terra si affratellino e fiorisca in essi e sempre regni la desideratissima pace.8 Con questa invocazione, auspico che tutti possano essere veri operatori e costruttori di pace, in modo che la città dell’uomo cresca in fraterna concordia, nella prosperità e nella pace. Dal Vaticano, 8 dicembre 2012. BENEDICTUS PP. XVI 8 Cfr Lett. enc. Pacem in terris (11 aprile 1963): AAS 55 (1963), 304. Acta Benedicti Pp. XVI 73 III Occasione Urbi et Orbi Benedictionis.* « Veritas de terra orta est! » — « La verità è germogliata dalla terra! ».1 Cari fratelli e sorelle di Roma e del mondo intero, buon Natale a tutti voi e alle vostre famiglie! Il mio augurio natalizio, in quest’Anno della fede, lo esprimo con queste parole, tratte da un Salmo: « La verità è germogliata dalla terra ». Nel testo del Salmo, in realtà, le troviamo al futuro: « La verità germoglierà dalla terra »: è un annuncio, una promessa, accompagnata da altre espressioni, che nell’insieme suonano cosı̀: « Amore e verità s’incontreranno, / giustizia e pace si baceranno. / Verità germoglierà dalla terra / e giustizia si affaccerà dal cielo. / Certo, il Signore donerà il suo bene / e la nostra terra darà il suo frutto; / giustizia camminerà davanti a lui: / i suoi passi tracceranno il cammino ».2 Oggi questa parola profetica si è compiuta! In Gesù, nato a Betlemme da Maria Vergine, realmente l’amore e la verità si incontrano, la giustizia e la pace si sono baciate; la verità è germogliata dalla terra e la giustizia si è affacciata dal cielo. Sant’Agostino spiega con felice concisione: « Che cos’è la verità? Il Figlio di Dio. Che cos’è la terra? La carne. Domàndati da dove è nato Cristo, e vedi perché la verità è germogliata dalla terra ... la verità è nata da Maria Vergine ».3 E in un discorso di Natale afferma: « Con questa festa che ricorre ogni anno celebriamo dunque il giorno in cui si adempı̀ la profezia: "La verità è sorta dalla terra e la giustizia si è affacciata dal cielo". La Verità che è nel seno del Padre è sorta dalla terra perché fosse anche nel seno di una madre. La Verità che regge il mondo intero è sorta dalla terra perché fosse sorretta da mani di donna ... La Verità che il cielo non è sufficiente a contenere è sorta dalla terra per essere adagiata in una mangiatoia. Con vantaggio di chi un Dio tanto sublime si è fatto tanto umile? Certamente con nessun vantaggio per sé, ma con grande vantaggio per noi, se crediamo ».4 * Die 25 Decembris 2012. 1 2 3 4 Sal 85, 12. Sal 85, 11-14. En. in Ps. 84, 13. Sermones, 185, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 74 « Se crediamo ». Ecco la potenza della fede! Dio ha fatto tutto, ha fatto l’impossibile: si è fatto carne. La sua onnipotenza d’amore ha realizzato ciò che va al di là dell’umana comprensione: l’Infinito si è fatto bambino, è entrato nell’umanità. Eppure, questo stesso Dio non può entrare nel mio cuore se non apro io la porta. Porta fidei! La porta della fede! Potremmo rimanere spaventati, davanti a questa nostra onnipotenza alla rovescia. Questo potere dell’uomo di chiudersi a Dio può farci paura. Ma ecco la realtà che scaccia questo pensiero tenebroso, la speranza che vince la paura: la verità è germogliata! Dio è nato! « La terra ha dato il suo frutto ».5 Sı̀, c’è una terra buona, una terra sana, libera da ogni egoismo e da ogni chiusura. C’è nel mondo una terra che Dio ha preparato per venire ad abitare in mezzo a noi. Una dimora per la sua presenza nel mondo. Questa terra esiste, e anche oggi, nel 2012, da questa terra è germogliata la verità! Perciò c’è speranza nel mondo, una speranza affidabile, anche nei momenti e nelle situazioni più difficili. La verità è germogliata portando amore, giustizia e pace. Sı̀, la pace germogli per la popolazione siriana, profondamente ferita e divisa da un conflitto che non risparmia neanche gli inermi e miete vittime innocenti. Ancora una volta faccio appello perché cessi lo spargimento di sangue, si facilitino i soccorsi ai profughi e agli sfollati e, tramite il dialogo, si persegua una soluzione politica al conflitto. La pace germogli nella Terra dove è nato il Redentore, ed Egli doni a Israeliani e Palestinesi il coraggio di porre fine a troppi anni di lotte e di divisioni, e di intraprendere con decisione il cammino del negoziato. Nei Paesi del Nord Africa, che attraversano una profonda transizione alla ricerca di un nuovo futuro — in particolare in Egitto, terra amata e benedetta dall’infanzia di Gesù — i cittadini costruiscano insieme società basate sulla giustizia, il rispetto della libertà e della dignità di ogni persona. La pace germogli nel vasto Continente asiatico. Gesù Bambino guardi con benevolenza ai numerosi Popoli che abitano quelle terre e, in modo speciale, quanti credono in Lui. Il Re della Pace rivolga inoltre il suo sguardo ai nuovi Dirigenti della Repubblica Popolare Cinese per l’alto compito che li attende. Auspico che esso valorizzi l’apporto delle religioni, nel rispetto di ciascuna, cosı̀ che queste possano contribuire alla costruzione di una società solidale, a beneficio di quel nobile Popolo e del mondo intero. 5 Sal 67, 7. Acta Benedicti Pp. XVI 75 Il Natale di Cristo favorisca il ritorno della pace nel Mali e della concordia in Nigeria, dove efferati attentati terroristici continuano a mietere vittime, in particolare tra i Cristiani. Il Redentore rechi aiuto e conforto ai profughi dell’Est della Repubblica Democratica del Congo e doni pace al Kenya, dove sanguinosi attentati hanno colpito la popolazione civile e i luoghi di culto. Gesù Bambino benedica i numerosissimi fedeli che Lo celebrano in America Latina. Accresca le loro virtù umane e cristiane, sostenga quanti sono costretti ad emigrare dalle loro famiglie e dalla loro terra, rafforzi i Governanti nell’impegno per lo sviluppo e nella lotta alla criminalità. Cari fratelli e sorelle! Amore e verità, giustizia e pace si sono incontrate, si sono incarnate nell’uomo nato a Betlemme da Maria. Quell’uomo è il Figlio di Dio, è Dio apparso nella storia. La sua nascita è un germoglio di vita nuova per tutta l’umanità. Possa ogni terra diventare una terra buona, che accoglie e germoglia l’amore, la verità, la giustizia e la pace. Buon Natale a tutti! Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 76 Natalicia Omina gentibus et nationibus pluribus linguis dicta. AUGURI DEL SANTO PADRE A quanti mi ascoltano, rivolgo un cordiale augurio nelle diverse espressioni linguistiche: italiano: Buon Natale ai romani e agli italiani! La nascita di Cristo Salvatore e l’accoglienza gioiosa del suo Vangelo di salvezza rinnovino i cuori dei credenti, portino pace nelle famiglie, consolazione ai sofferenti e aiutino gli abitanti dell’intero Paese a crescere nella reciproca fiducia per costruire insieme un futuro di speranza, più fraterno e solidale. francese: Heureuse et sainte fête de Noël! Que le Christ Sauveur vous garde dans l’espérance et qu’il vous fasse le don de la paix profonde! inglese: May the birth of the Prince of Peace remind the world where its true happiness lies; and may your hearts be filled with hope and joy, for the Saviour has been born for us. tedesco: Die Geburt Jesu Christi, des Erlösers der Menschen, erfülle Euer Leben mit tiefer Freude und reicher Gnade; sein Friede möge in Euren Herzen wohnen. Gesegnete und frohe Weihnachten! spagnolo: ¡Feliz Navidad! Que la Paz de Cristo reine en vuestros corazones, en la familias y en todos los pueblos. Acta Benedicti Pp. XVI 77 portoghese: Feliz Natal para todos, e que a Luz de Cristo Salvador ilumine os vossos corações de paz e de esperança! neerlandese: Zalig en gelukkig Kerstmis. lussemburghese: Schéin Chreschtdag. greco: albanese: Per shum vjet Krishtlindjen. romeno: Sărbători Fericite de Crăciun si Anul Nou. ungherese: Àldott Karácsonyt. polacco: Błogosławionych świa˛t Bożego Narodzenia. ceco: Narodil se vám Spasitel. Radujte se! slovacco: Milostiplné a radostné Viacočné Sviatky. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 78 croato: Sretan Božić, Isusovo Porod̄ enje! sloveno: Božje Dete, naj vam podeli svoj blagoslov. serbo: serbo-lusazio: Zohnowane hody! A zbožowne Nowe lěto! bulgaro: macedone: bielorusso: Viası́òłych kalàdnych Sviàtaû! russo: mongolo: Acta Benedicti Pp. XVI kazako: ucraino: lituano: Linksmu˛ šwentu˛ Kaledu˛. lettone: Priecı̄gus Ziemsvētkus! estone: Häid joulupühi. finlandese: Hyvää Joulua. svedese: God Jul, Gott Nytt Àr. islandese: Gleðileg jól! irlandese: Nollaig shona dhaoibh go léir. romanès: Baxtalò Krečùno! Thaj Nevo berš! 79 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 80 maltese: Il-Milied it tajjeb lill-poplu kollu ta’ Malta u ta’ Ghawdex. georgiano: turco: Noel bayramı kutlu olsun. arabo: etiopico-eritreo: ebraico: aramaico: armeno: suahili: Heri kwa noeli na baraka nyingi kwa mwaka mpya. kirundi e kinyarwanda: Gumya umutima mu mahoro! Noeli nziza! Acta Benedicti Pp. XVI malgascio: Arahaba tratrin’i Noely. hindi: tamil: malayalam: bengalese: birmano: urdu (Pakistan): cinese: 81 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 82 giapponese: coreano: vietnamita: Chúc mùng giáng sinh. singalese: tailandese: indonesiano: Selamat Hari Natal. cambogiano: filippino: Malygayang pasko at manigong bagong taon. maori: Meri Kirihimete. Acta Benedicti Pp. XVI samoano: Ia manuia le Kirisimasi. esperanto: Dibenitan Kristnaskon kaj prosperan novjaron. guaranı́: Ko navidad árape che maitei ame’ê peême. latino: Veritas de terra orta est! 83 84 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM “EX AUDIENTIA SS.MI” Istituzione e Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 26 novembre 2012, si è degnato di stabilire quanto segue: 1. è istituita, in data odierna, la Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica con le finalità e l’ordinamento previsti dal Regolamento proprio; 2. a partire dal giorno 27 novembre 2012, è conferita delega al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato per l’emanazione del Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica, anche derogando, abrogando o subrogando, ove necessario, alle norme del Regolamento Generale della Curia Romana e per ogni altra azione necessaria al funzionamento della Commissione. Il Santo Padre ha disposto che il presente rescritto sia pubblicato sugli Acta Apostolicae Sedis. Dal Vaticano, 26 Novembre 2012. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Prot. N. 206.204/G.N. Acta Benedicti Pp. XVI 85 DECRETO GENERALE Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica Il Sig. Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità – atteso che il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessagli il giorno 26 novembre 2012, ha stabilito di istituire la Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale dipendente laico presso la Sede Apostolica con le finalità e l’ordinamento previsti dal Regolamento proprio; – preso atto della delega che il Santo Padre Benedetto XVI gli ha conferito nella medesima Udienza, a partire dal giorno 27 novembre 2012, per l’emanazione del Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica, anche derogando, abrogando o subrogando, ove necessario, alle norme del Regolamento Generale della Curia Romana e per ogni altra azione necessaria al funzionamento della Commissione; dispone l’approvazione e la pubblicazione del Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica in allegato al presente Decreto. Il presente Decreto entrerà in vigore il 1º gennaio 2013, mandandosi a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare e, successivamente, verrà pubblicato negli Acta Apostolicae Sedis. Dal Vaticano, 30 Novembre 2012. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Prot. N. 206.205/G.N. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 86 ALLEGATO I al Prot. N. 206.205/G.N. del 30 novembre 2012 REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PER LE ASSUNZIONI DI PERSONALE LAICO PRESSO LA SEDE APOSTOLICA Art. 1 Istituzione della Commissione La Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni presso la Sede Apostolica è istituita dal Santo Padre ed ha sede presso la Segreteria di Stato. Art. 2 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento disciplina il funzionamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni presso la Sede Apostolica. Art. 3 Finalità e ambito di intervento della Commissione 1. La Commissione ha compiti di valutazione e di certificazione inerenti la selezione del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione dottrinale, di trasparenza, imparzialità, parità di condizioni, pubblicità, competenza professionale e merito. 2. La competenza della Commissione interessa la Curia Romana, le Istituzioni collegate e gli Enti gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica che si riferiscono per le assunzioni al Regolamento Generale della Curia Romana. 3. L’ambito di intervento riguarda le assunzioni di personale laico a tempo indeterminato e determinato, compreso quello dirigenziale, e le collaborazioni professionali. In particolare ed inderogabilmente le assunzioni che necessitano — secondo i Regolamenti di riferimento in vigore — del nulla osta della Segreteria di Stato. Acta Benedicti Pp. XVI 87 4. Il rilascio del nulla osta all’assunzione all’avvenuta certificazione di idoneità 1 della candidatura per lo specifico profilo professionale è disposizione normativa che integra le procedure di assunzione previste nel Regolamento Generale della Curia Romana ed in tutti i Regolamenti particolari che vi fanno riferimento. 5. La Commissione può estendere l’emissione della certificazione di idoneità delle candidature anche agli Enti ed Organismi che volontariamente facciano richiesta di accreditamento. 6. La Commissione è un’entità indipendente che per garantire tale condizione non si interfaccia mai direttamente con i Superiori richiedenti le assunzioni. Essa è dotata anche di una propria sezione di archivio informatico e cartaceo. La Commissione comunica con l’esterno solo per la raccolta dei curricula da valutare e la relativa attestazione di ricezione e per le comunicazioni ai candidati esclusi dall’esito della selezione dopo la seconda fase di valutazione.2 7. L’assunzione in servizio avviene nel rispetto della normativa generale e particolare in vigore, terminate le fasi di selezione e rilascio della certificazione di idoneità.3 Art. 4 Composizione 1. La Commissione è composta da otto membri: a) Presidente; b) cinque Commissari costituenti il nucleo di valutazione; c) Segretario; d) Addetto alla catalogazione. 2. Presiede e dirige la Commissione l’Assessore per gli Affari Generali della Segreteria di Stato. 3. Nell’esercizio delle funzioni, il Presidente è coadiuvato dal Segretario che ha compiti di consulenza, coordinamento e supporto segretariale. 1 2 3 Cfr Art. 10. Cfr Art. 8. Cfr Art. 10. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 88 4. L’Addetto di cui alla lett. d) del precedente comma 1, svolge il delicato e riservato compito di catalogazione delle candidature, di archiviazione dei documenti e di segreteria operativa. 5. I membri del nucleo di valutazione hanno incarico triennale, rinnovabile una sola volta. 6. Il membro assente, anche se giustificato, per più di quattro sedute nell’anno solare decade dall’incarico. Il membro assente senza giustificato motivo è, invece, rimosso al verificarsi della seconda assenza nel triennio di incarico. 7. Ad eccezione del Presidente, tutti gli altri membri della Commissione sono nominati dal Cardinale Segretario di Stato, il quale, dandone comunicazione scritta, può far cessare l’incarico in qualsiasi momento per gravi e comprovati motivi. 8. I primi tre membri del nucleo sono individuati, a rotazione, possibilmente tra il personale dirigente che nelle diverse Amministrazioni — rientranti nell’ambito di competenza della Commissione — svolge funzioni connesse con la selezione del personale. 9. Il quarto membro del nucleo, proveniente dall’Ufficio della Segreteria di Stato competente per il rilascio del nulla osta all’assunzione, oltre ad avere le funzioni dei primi tre membri, garantisce il necessario coordinamento delle attività selettive della Commissione con quelle proprie del citato Ufficio di appartenenza. 10. Il quinto membro del nucleo è scelto tra professionisti di comprovata moralità ed esperienza, esperti di selezione del personale. 11. I membri della Commissione sono chiamati ad osservare rigorosamente il segreto d’ufficio. Essi sono, altresı̀, tenuti ad adottare misure idonee di sicurezza in ordine a riservatezza e a tutela dei dati trattati. Art. 5 Consulenti esterni Per la valutazione di particolari profili professionali, la Commissione può avvalersi di consulenti esterni specializzati. Acta Benedicti Pp. XVI 89 Art. 6 Sedute periodiche e operazioni di voto 1. La Commissione si riunisce con cadenza mensile o quando il Presidente ritenga necessario convocarla. 2. I membri, con la sola esclusione dell’Addetto di cui all’Art. 4, comma 1, lett. d), sono convocati dal Presidente per iscritto con almeno sei giorni lavorativi di anticipo rispetto alla data prevista per l’incontro. Fa fede la data di spedizione della comunicazione. 3. La seduta si ritiene valida con la presenza di almeno tre membri costituenti il nucleo di valutazione. 4. Ad ulteriore garanzia dei principi di trasparenza ed imparzialità, il Presidente ed il Segretario non prendono parte alle operazioni di voto. L’Addetto non partecipa alle sedute in quanto unico possibile conoscitore dell’abbinamento previo alla valutazione tra nominativo e corrispondente codice informatico numerico. Art. 7 Procedura preliminare di selezione e prima fase di valutazione 1. La procedura selettiva di cui al presente articolo ha lo scopo primario di accertare la rispondenza delle professionalità, delle capacità e delle attitudini dei candidati alle caratteristiche delle posizioni lavorative da ricoprire. 2. La Commissione sottopone a valutazione, in ordine di arrivo, i curricula inviati da Dicasteri, Uffici, Enti, Organismi e singoli individui, regolarmente protocollati dei quali ha accusato l’avvenuta ricezione. 3. La valutazione è effettuata sulla base dei curricula. Il nucleo di valutazione è chiamato ad esprimersi su documenti anonimi standardizzati. 4. Nel corso delle operazioni di valutazione avviene la catalogazione dei curricula anonimi in esame nelle categorie lavorative, elencate in documento di successiva emanazione. Le categorie sono soggette ad aggiornamento periodico sulla base delle qualifiche da attribuire ai candidati e alle competenze tecniche, tematiche, relazionali e gestionali richieste. Lo stesso curriculum può essere inserito in più categorie lavorative. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 90 5. Ogni membro del nucleo esprime la propria votazione. Quando il singolo membro è chiamato a dare un voto unico, vale il criterio della maggioranza assoluta dei votanti. In caso di parità nella votazione, per assenza di uno dei membri, assume valore doppio il voto del membro della Segreteria di Stato. 6. Le votazioni avvengono in centesimi per facilitare la compilazione degli elenchi di cui al successivo comma 7. I curricula che non raggiungono, secondo i criteri di valutazione stabiliti, la media finale di 60/100 sono rigettati. 7. La Commissione stila per ciascuna categoria lavorativa un elenco dal quale essa attinge le terne di candidati da esaminare nella seconda fase di valutazione che si attiva all’atto della richiesta, presso la Segreteria di Stato, da parte del Dicastero, Ufficio, Ente o Organismo che deve assumere. 8. I candidati valutati permangono in elenco per un triennio a decorrere dalla data della seduta della Commissione nella quale vi sono stati iscritti. Art. 8 Seconda fase di valutazione 1. La seconda fase della valutazione, sempre osservando la massima riservatezza, avviene attraverso un colloquio individuale con i candidati delle terne.4 2. Scopo della seconda fase di valutazione è principalmente quello di constatare la rispondenza dei requisiti documentati e valutati con la funzione da ricoprire e la complessiva disponibilità dell’interessato al rapporto di lavoro di cui trattasi. Annotazioni su aspettative e motivazioni e sulla personalità ed il profilo etico morale dell’individuo completano la certificazione di idoneità. 3. Il nucleo di valutazione è in questa fase a conoscenza dei nominativi della tema, ma non del posto vacante nell’Organico specifico al quale i candidati concorrono. 4 Cfr Art. 7, comma 7. Acta Benedicti Pp. XVI 91 Art. 9 Criteri di valutazione 1. I criteri di valutazione adottati dal nucleo, atti a garantire in ogni fase della selezione parità ed equità di trattamento, sono illustrati in apposito documento. 2. Nella seconda fase di valutazione, oltre al colloquio individuale, per figure professionali particolari possono essere introdotti test o prove di gruppo anche con il supporto di consulenti esterni specializzati, come previsto al precedente articolo 5. Art. 10 Rilascio della certificazione di idoneità 1. Terminata la valutazione, la Commissione rilascia la certificazione di idoneità, valida per le categorie lavorative di cui trattasi. 2. Per i Dicasteri, gli Uffici, gli Organismi e gli Enti rientranti nell’ambito di competenza della Commissione, la certificazione è documento indispensabile e previo al rilascio del nulla osta all’assunzione. Art. 11 Presentazione dei candidati selezionati 1. Il Dicastero, Ufficio, Ente o Organismo che deve assumere effettua le proprie valutazioni sulla terna — sempre che sia possibile numericamente comporla — dei candidati presentati dalla Segreteria di Stato e richiede, ove previsto dal Regolamento di riferimento, alla medesima Superiore Autorità il rilascio del nulla osta nominativo per la persona scelta. 2. Qualora tra i nominativi presentati non risulti esservi, a parere del datore di lavoro di cui al comma precedente, un candidato idoneo al posto di lavoro di cui trattasi o nel caso il candidato rinunci all’incarico, la Commissione procede con l’indicazione di una nuova terna di nomi ed eventualmente di una successiva terza ed ultima. Una quarta terna è prevista solo per i profili direttivi e dirigenziali. 92 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 12 Disposizioni finali L’attività della Commissione interessa le assunzioni decorrenti dal 1º maggio 2013. Dal Vaticano, 30 Novembre 2012. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Acta Apostolicae Sedis – Conventio 93 CONVENTIO INTER APOSTOLICAM SEDEM ET REM PUBLICAM SINARUM DE COOPERATIONE IN CAMPO SUPERIORIS INSTITUTIONIS AC DE RECOGNITIONE STUDIORUM, QUALITATUM, DIPLOMATUM ET GRADUUM Agreement between the Congregation for Catholic Education of the Holy See and the Ministry of Education of the Republic of China on Collaboration in the field of Higher Education and on the Recognition of Studies, Qualifications, Diplomas and Degrees PREAMBLE The Congregation for Catholic Education of the Holy See as the competent authority of the Holy See for Higher Education and the Ministry of Education of the Republic of China as the competent authority for Higher Education in the Republic of China (hereinafter referred to as ‘‘the Parties’’); Guided by a common will to strengthen their cultural and educational collaboration for the good of students, the Higher Education community and society in the region; Recalling that the purpose of this Agreement is to contribute to peace and human development; Respectful of the principles of freedom of conscience and of religion as recognized and proclaimed by the international community; Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale 94 Having regard to the moral and cultural contribution of Higher Education of the Catholic Church to the life of society; Recognizing the common elements and the diversity which exist in the educational traditions, systems and values of both the Holy See and the Republic of China; Convinced that these common elements and diversity of the cultures and Higher Education Systems, expressed in Higher Education Institutions with a clear profile and mission, constitute an exceptional resource; Desirous to enable especially young people to take full advantage of the cultural resources by facilitating access for students and academics to the educational resources of each Party, with due regard to domestic regulations; Willing to promote active international collaboration in an ever more globalised world of Higher Education and taking advantage of the role of the Catholic Church as transnational Higher Education Provider on a global scale, and of the Holy See as member of four continental/regional UNESCO Conventions on the Recognition of Qualifications in Higher Education; 1 Affirming the need of effective measures and trustful collaboration in between partners to assure and promote quality in Higher Education; Conscious of the wide-ranging changes in Higher Education in the world resulting in considerably increased diversification within and between national education systems, and of the need to adapt the legal instruments and practice to reflect these developments; Conscious of the need to find common solutions to practical challenges in regard to the recognition of studies, diplomas and degrees in Higher Education in the world; Conscious of the need to improve current recognition practice and to make it more transparent and better adapted to the current situation of Higher Education in Asia and the world; Considering that the recognition of studies, certificates, diplomas and degrees obtained in another Higher Education System represents an important measure for promoting academic mobility; 1 Latin America and the Caribbean Region, Mexico City 1975; Africa, Arusha 1981; Asia and the Pacific Region, Bangkok 1983/Tokyo 2011; UNESCO European Region, Lisbon 1997. Acta Apostolicae Sedis – Conventio 95 Respectful of each Party’s right to create and maintain a system for qualification, and of the academic autonomy and freedom of its institutions; Have agreed to observe the following principles for the recognition of Studies, Qualifications, Diplomas and Degrees in Higher Education (thereon quoting — partly literally — the text of the UNESCO Regional Convention on the Recognition of Studies, Diplomas and Degrees in Higher Education in Asia and the Pacific, adopted and signed by the competent Ministers on 26 November 2011 at the Ministerial Conference in Tokyo), as well as for other concerns, which are applicable to their mutual interests in educational and cultural fields: SECTION I DEFINITION OF TERMS Article 1 The technical terms used in this Agreement shall have the same meaning as defined in Section I, Article 1 of the said UNESCO Convention. SECTION II HIGHER EDUCATION LEGISLATION AND THE COMPETENCIES OF AUTHORITIES Article 2 (A) The Parties agree that both authorities, responsible for their own Higher Education System and for the Higher Education Institutions established or approved by the same authorities or otherwise considered as belonging to their systems, shall be independent and autonomous each within their field and adhering to the said principles shall closely cooperate among them. (B) The Parties agree that their respective legislation regarding their own Higher Education System and the Higher Education Institutions shall be valid and respected each within their field. (i) Catholic Universities and other Catholic Higher Education Institutions, subject to the Apostolic Constitution Ex corde Ecclesiae (1990) and 96 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale located in the Republic of China, shall be fully subject to the legislation of the Republic of China regarding the organization, academic degrees, quality and accreditation measurements and other principles and provisions inherent to its Higher Education System. (ii) Respecting a clear religiously based profile and identity as an added value and legitimate expression of the variety of Higher Education, Catholic Higher Education Institutions — in accordance to the Apostolic Constitution Ex corde Ecclesiae (1990) and any other norm of Canon law regarding Catholic Higher Education — shall be free to develop a clear Catholic profile and exercise their academic activities according to the principles of faith and moral teaching defined by the Magisterium of the Catholic Church. The same institutions — respecting the principles of freedom of conscience and of religion of every student in accordance with Article 13 of the Constitution of the Republic of China as well as with Article 7 of the Private School Law (2008) — shall be able to offer courses of introduction into Philosophy, Social Doctrine, Ethics, Anthropology and Catholic Religion/Theology as part of their programs. (iii) As regards the Ecclesiastical Universities and Faculties (i.e. those which are erected or approved by the Congregation for Catholic Education of the Holy See and which enjoy the right to award academic degrees in the name of the Holy See), which specifically pertain to the sphere of Religion, the Republic of China is to recognize the unique character of this worldwide Educational System over which the Holy See has the sole competence when it comes to the content of religious doctrine, the approval of Programs of Study and Institutional Statutes, as well as the appointment, promotion and dismissal of governance and teachers. (iv) The competent authorities shall be enabled to agree — through legally binding contracts — with teachers and staff on a code of conduct, principles and values to assure full compliance with the Catholic profile and identity as well as procedures for addressing cases of grave violations of the same principles. (C) The Parties agree that in both Higher Education Systems adequate measures and instruments for Quality Assurance and/or Accreditation according to international standards should be in place and be enabled to operate and cooperate with each other within their own Higher Education Acta Apostolicae Sedis – Conventio 97 Systems and regarding the Higher Education Institutions belonging to their systems, respecting their specific competence within their proper field and system. Article 3 The Parties shall officially inform the other about changes in legislation regarding Higher Education affecting this Agreement. SECTION III BASIC PRINCIPLES RELATED TO THE ASSESSMENT OF QUALIFICATIONS Article 4 (A) Holders of qualifications issued in one of the Parties shall, upon request to the appropriate body, have adequate access to an assessment of these qualifications in a timely manner. (B) In order to assure this right for holders of qualifications, the Parties undertake to make appropriate arrangements for the assessment of an application for recognition of qualifications with the main focus on the knowledge, understanding and skills achieved. Article 5 The Parties shall ensure that the procedures and criteria used in the assessment and recognition of qualifications are transparent, coherent and reliable. Article 6 (A) Decisions on recognition shall be made on the basis of appropriate information on the qualifications for which recognition is sought. (B) In the first instance, the responsibility for providing adequate information rests with the Parties, who shall provide such information in good faith and in a timely manner. (C) Notwithstanding the responsibility of the Parties, the institutions having issued the qualifications in question shall have a duty to provide, 98 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale upon request of the applicant and within a reasonable timeframe, relevant information to the holder of qualifications, to the institution, or to the competent authorities of the Party in which recognition is sought. (D) The Parties shall instruct or encourage, as appropriate, all education institutions belonging to their education systems to comply with any reasonable request for information for the purpose of assessing qualifications earned at the said institutions. (E) The responsibility to demonstrate that an application does not fulfill the relevant requirements lies with the body undertaking the assessment. Article 7 The Parties shall ensure, in order to facilitate the recognition of qualifications, that adequate and clear information on its education system is provided. Article 8 Decisions on recognition of qualifications shall be made within a reasonable time limit specified beforehand by the competent recognition authority and calculated from the time all necessary information and documents in the case have been provided. If recognition is withheld, the reasons for the refusal to grant recognition or to grant partial recognition shall be stated, and information shall be given concerning possible measures the applicant may take in order to obtain recognition at a later stage. If recognition is withheld, if partial recognition is granted or if no decision is taken, the applicant shall be entitled to make an appeal within a reasonable time limit and shall be informed about the modalities and time limits for making such an appeal. SECTION IV RECOGNITION OF QUALIFICATIONS GIVING ACCESS TO HIGHER EDUCATION Article 9 The Parties shall recognize, for the purpose of access to each Higher Education program, the qualifications issued by the other Party meeting Acta Apostolicae Sedis – Conventio 99 the general requirements for access to their respective Higher Education programs, unless a substantial difference can be shown between the general requirements for access in the Party in which the qualification was obtained and those in the Party in which recognition of the qualification is sought. Article 10 (A) This Agreement on the recognition of Studies, Qualifications, Diplomas and Degrees shall apply to: (i) All Higher Education Institutions approved and/or accredited by the Ministry of Education of the Republic of China or by any other legitimate Higher Education authority, or those legitimately operating within the Republic of China. (ii) All ecclesiastical Higher Education Institutions of the Catholic Church — that is those which have been canonically erected or approved by the Holy See, which foster and teach sacred doctrine and the sciences connected therewith, and which have the right to confer academic degrees by the authority of the Holy See — located and legitimately operating in the Republic of China, within the territory of the Vatican City State, in Rome or in any other place of the world. (B) The competent authorities of the Parties to decide and officially communicate which institutions fall into these categories are the Congregation for Catholic Education of the Holy See in the case of the Holy See and the Ministry of Education of the Republic of China in the case of the Republic of China. Article 11 Where admission to a particular Higher Education program is dependent on the fulfillment of specific requirements in addition to the general requirements for access, the competent authorities of the Party concerned may impose the additional requirements on holders of Higher Education qualifications obtained in the other Party or assess whether an applicant with Higher Education qualifications obtained in the other Party has fulfilled comparable requirements. 100 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Article 12 Where, in a Party in which they have been obtained, school leaving certificates give access to Higher Education only in combination with additional qualifying examinations as a prerequisite for access, the other Party may make access conditional on these requirements or offer an alternative for satisfying such additional requirements within its own educational systems. Article 13 Without prejudice to the provisions of Articles 9 to 12, admission to a given Higher Education Institution, or to a given program within such an institution, may be restricted or selective. In such cases in which admission to a Higher Education Institution and/or program is selective, admission procedures should be designed with a view to ensuring that the assessment of foreign Higher Education qualifications is carried out transparently and according to the basic principles of fairness. Article 14 Without prejudice to the provisions of Articles 9 to 12, admission to a given Higher Education Institution may be made conditional on demonstration by the applicant of sufficient competence in the language or languages of instruction of the institution concerned, or in other specified languages in order for the applicant to profitably undertake the studies in question. SECTION V RECOGNITION OF PERIODS OF STUDY Article 15 Each Party shall appropriately recognize periods of study completed within the framework of a Higher Education program in the other Party. This recognition shall comprise such periods of study towards the completion of a Higher Education program in the Party in which recognition is sought, unless substantial differences can be demonstrated between the periods of study completed in the other Party and the part of the Higher Education program which they would replace in the Party in which recognition is sought. Acta Apostolicae Sedis – Conventio 101 SECTION VI RECOGNITION OF HIGHER EDUCATION QUALIFICATIONS Article 16 To the extent that a recognition decision is based on the knowledge and skills certified by the Higher Education qualification, each Party shall recognize the Higher Education qualifications conferred within the system of the other Party, unless a substantial difference can be demonstrated between the qualification for which recognition is sought and the corresponding qualification in the Party in which recognition is sought. Article 17 Recognition in a Party of a Higher Education qualification issued in the other Party shall have one or both of the following consequences: (i) Access to further Higher Education studies, including relevant examinations and/or to preparations for the doctorate, on the same conditions as those applicable to holders of qualifications of the Party in which recognition is sought; (ii) The use of an academic title, subject to the laws and regulations of the Party or a jurisdiction thereof, in which recognition is sought; such recognition may facilitate access to the labor market. Article 18 An assessment in a Party of a Higher Education qualification issued in the other Party may take the form of advice: (a) for general employment purposes; (b) to an educational institution for the purpose of admission into its programs; (c) to any other competent recognition authority; (d) to the holder of the qualification as a statement on the general value of the said qualification. 102 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale SECTION VII INFORMATION ON THE ASSESSMENT/ACCREDITATION AND RECOGNITION MATTERS Article 19 (A) Each Party shall provide adequate information on any institution belonging to its Higher Education System, and about its quality assurance system, with a view to enabling the competent authorities of the other Party to ascertain whether the quality of the qualifications issued by these institutions justifies recognition in the Party in which recognition is sought. (B) The competent authorities of the Parties to provide adequate official information are the Congregation for Catholic Education of the Holy See in the case of the Holy See and the Ministry of Education of the Republic of China in the case of the Republic of China. (C) The same Higher Education authorities of the Holy See and of the Republic of China shall provide information, specifically on the following: (i) A description of its Higher Education System; (ii) An overview of the different types of Higher Education Institutions belonging to its Higher Education System, with the typical characteristics of each type of institution; (iii) A list of recognized and/or accredited Higher Education Institutions (public and private) belonging to its Higher Education System, indicating their powers to award different types of qualifications and the requirements for gaining access to each type of institution and program; (iv) A list of educational institutions located outside its territory which the Party considers as belonging to its education system; (v) National qualifications frameworks or other similar instruments; (vi) Provisions for accreditation and/or quality assurance. Article 20 (A) The Congregation for Catholic Education of the Holy See in the case of the Holy See and the Ministry of Education of the Republic of China in the Acta Apostolicae Sedis – Conventio 103 case of the Republic of China shall provide relevant, accurate and up-to-date information in order to facilitate the recognition of qualifications concerning Higher Education, by (i) facilitating access to authoritative and accurate information on the Higher Education System and qualifications of the country in which it is located or the system it belongs to; (ii) facilitating access to information on the Higher Education Systems and qualifications of the other Party; and (iii) giving advice or information on recognition matters and assessment of qualifications, in accordance with international and national laws and regulations. (B) The Congregation for Catholic Education of the Holy See or another organization, office or institution authorized by it for this purpose, shall provide information on the Higher Education System of the Republic of China and Higher Education Institutions legitimately belonging to or operating within the same system, in the framework of Recognition Conventions signed and ratified by the Holy See in order to: (i) facilitate access to authoritative and accurate information on the Higher Education System and qualifications of the Republic of China; (ii) promote academic collaboration and mobility among students and teachers; (iii) give advice or information on recognition matters and assessment of qualifications, in accordance with national laws and regulations. SECTION VIII IMPLEMENTATION AND FINAL CLAUSES Article 21 The body to oversee, promote and facilitate the implementation of this Agreement shall be a Mixed Commission comprised of 3-5 representatives of each Party, to be appointed by the Congregation for Catholic Education of the Holy See in the case of the Holy See and the Ministry of Education of the Republic of China in the case of the Republic of China. 104 Acta Apostolicae Sedis — Commentarium Officiale Article 22 Should any divergence arise in the future concerning the interpretation or implementation of this Agreement, the Parties — through the Mixed Commission — will proceed by common accord to an amicable solution. Article 23 This Agreement, which is of cultural and administrative character, shall enter into force from the moment of reciprocal notification of the fulfillment by the Parties of the procedures necessary for its entrance into force. In witness thereof, the undersigned representatives have signed this Agreement. Done in Taipei, on 2 December 2011, in two originals, in the English language. For the Congregation for Catholic Education of the Holy See For the Ministry of Education of the Republic of China Zenon Card. Grocholewski Ching-ji Wu Apostolica Sedes et Res publica Sinarum alteram congruentem partem per Mutuas Notas certiorem fecerunt se utramque intraneas procedendi de iure rationes complevisse, necessarias ut haec Conventio vigere incipiat. Quae quidem Conventio die XVII mensis Decembris anno MMXII vigere coepit ad normam Articuli XXIII, eiusdem Pactionis. Congregatio de Causis Sanctorum 105 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM CAPUANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Donati Giannotti, Sacerdotis dioecesani Fundatoris Congregationis Sororum Ancillarum ab Immaculata (1828-1914) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Pascite, qui est in vobis, gregem Dei, providentes ne coacto sed spontanee secundum Deum, neque turpis lucri gratia sed voluntarie, neque ut dominantes in cleris sed formae facti gregis » (1 Pe 5, 2-3). Quem Evangelium Bonum Pastorem appellat, illum, ut Petrus presbyteris communitatis miris verbis proposuit, ita etiam Servus Dei Donatus Giannotti sibimet constituit, quippe ad quem omnia perinde in vita atque in spiritualitate referret: tum dicendo tum tacendo, tum agendo tum denique patiendo omnibus in adiunctis ita vixit ille, ut sciens et laetus particeps fieret mysterii Christi, qui Sacerdos est summus atque aeternus. Natus est igitur iste Servus Dei in pago Casapulla (prope Casertam) die 6 mensis Iunii anno 1828. Egregiis maioribus ortus, in frequenti familia crevit atque humanis litteris christianaque doctrina laudabiliter instructus, inde a puero sensit non obscure, se ad genus vitae sacerdotalis vocari. Alumnus seminarii dioecesani Capuani, curriculo studiorum rite peracto, subdiaconus factus est. Cum autem necopinato casu mater mortua esset, ita dolore concussus est acerbo, ut domum necessario remeaverit medicae curationis causa. Hoc ipso verum tempore Sanctum Caietanum Erricum, cui obviam interea se tulerat, sacerdotem elegit, cui peccata ex consuetudine confiteretur. Cum vero studis olim intermissis rursus se commisisset, sacerdos tandem die 21 mensis Maii anno 1853 ordinatus est. Principio quidem sacerdotis munera in 106 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ipso pago Casapulla exercuit, quo in loco anno 1854, una cum aliis sacerdotibus quibusdam, sodalicium, vel Confraternitatem condidit Beatae Virginis Condolentis simul ad caritatem erga proximos fovendam et vulgus catechesi erudiendum. Deinde vero in paroeciam sibi commissam Sancti Erasmi in civitate S. Maria Capua Vetere se conferre iussus est. Adolescebat interea homo spiritualis et, in dies magis velut lineis certis delineatus, in oratione ardebat, tenera devotione Mariam Virginem diligebat, ex imo corde SS. Eucharistiam adorabat et contemplabatur, studium erga proximos caritatis numquam intermittebat, perfectam denique christianae vitae staturam consectabatur, in omnibus semper Dominum Crucifixum uti exemplar et doctorem sibi proponens. Servus Dei a puero se disciplinae, studii, meditationis ostenderat amantissimum. Quas virtutes, sacerdos factus, impensius etiam coluit, illud sibi praestituens, ut similior in dies Christo fieret Sacerdoti, magnanimis quoque hominibus adiutus, quorum in numero praeter Sanctum Caietanum Erricum, quem superius vocavimus, Sancta Catharina Volpicelli, Sancta Iulia Salzano, Beatus Bartholus Longo, Beata Rosa Gattorno fuerunt. Quibus accedit, quod is patre spirituali Beato Ludovico de Casaurea usus est. In virtutibus vero Servi Dei huius caritas adeo eminet fulgidissima, ut ipsius in egenos liberalitas humilitati sine exemplo coniuncta velut in proverbium exierit. In solacium autem animarum in Purgatorio expiantium suffragia, amantissimo studio incitatus, offerre consuererat. Ille vero, cui merito nomen inditum est viri « contemplativi in actione », cum animarum salutis cupidissimo ardesceret desiderio, sicut singulari deditione numquam destitit operibus a se conditis adesse, ita assidue reconciliationis sacramentum administrare, contiones populo habere, fideles omnes hortari ut solis bonis consiliis uterentur. Tandem confugientes optatissime excipere semper cordi habuit. Eo tamen temporum tractu, cum Italia sub unius regis imperio usque ad annum 1861 cogeretur, hominum societas interea trepidationibus graviter concutiebatur ac velut vulneribus videbatur discindi. Quamobrem, Servus Dei, qui Italiae unius adsertoribus adversabatur, maxime ob ipsorum in Ecclesiam odium quodammodo manifestum, biennio in carcere custodiri passus est (1864-1866). Adversis tamen rebus, cruciatus orationis spiritum et apostolatum Donati cum extenuare non potuissent, magis etiam acuerunt et in ipso carcere detrusus fructus edidit eximios, siquidem illic Beatum Ludovicum de Casaurea cognovit, quem semper habuit christianae caritatis exemplar. Congregatio de Causis Sanctorum 107 Anno igitur 1869 in pago natali condidit Servus Dei orphanotrophium solis maribus dicatum; paucis autem post annis egenas puellas ac derelictas colligere atque hospitio recipere coepit apud se in quibusdam aedibus, quas in civitate S. Maria Capua Vetere habebat, unde velut e primis cunabulis originem aliquanto post duxit Institutum Sororum Ancillarum a Maria Immaculata, ab ipso Donato anno 1906 conditum. Tum vita tum scripta Servi Dei indicant non obscure fuisse illum sacerdotem aeque Dominici Verbi peramantem ac meditationi super mysteriis vitae Christi intentissimum. Egregia enim semper animi devotione eucharisticum Sacrificium celebrare consueverat, eximia tamen pietate in Virginem Beatissimam ceterosque Sanctos. Praeclara denique prudentia ornatus, homines ut auscultare ita etiam bonis consiliis iuvare didicerat, et, in omnibus adiunctis constanti fortitudine fultus, magnae virtutis imaginem in aerumnis et tribulationibus tradidit atque consilia evangelica laudabilissimo genere vitae praestitit. Cum instituta caritatis ab ipso condita pedetemptim crescerent et consolidarentur, interim valetudo eius, qui variis cruciatibus temptatus fuerat, celeriter extenuari coepta erat, quamobrem necesse fuit, ambo Instituta ab ipso condita Fratribus Bigis a Beato Ludovico de Casaurea fundatis committere, quorum in communitatem Donatus ipse recedere debuit. Die vero 26 mensis Februarii anno 1914, in civitate Sancta Maria Capua Vetere, populo diligentissimo redimitus, pio transitu in Domino requievit. Ob famam sanctitatis, qua perinde vivus atque multo magis post obitum gaudere consueverat, a die 26 mensis Iunii anno 1996 usque ad diem 19 mensis Aprilis anno 1997 apud Curiam ecclesiasticam Capuanam peracta est Inquisitio dioecesana, quam esse validam agnovit haec Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum die 14 mensis Maii anno 1999 latum. Die 17 mensis Februarii anno 2009 Congressus Consultorum Historicorum congregatus pronuntiavit et confirmavit esse probationes exhaustivas, esse documenta ex archivo fide digna, virtutes denique fundamento pollere. Die 30 mensis Novembris anno 2010 feliciter peractus est congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die 15 Novembris anno 2011 habita, post lectam relationem a Ponente, Exc.mo Marcello Semeraro, Episcopo Albanensi, agnoverunt a Servo Dei et theologales et cardinales iisque adnexas virtutes ad gradum heroicum exercitas esse. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 108 Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Donati Giannotti, Sacerdotis dioecesani et Fundatoris Congregationis Sororum Ancillarum ab Immaculata, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 109 SANCTI PAULI IN BRASILIA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Assumptae Marchetti, Confundatricis Congregationis Sororum Missionariarum a Sancto Carolo (1871-1948) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « In operibus suis Deus instrumentis ineptissimis, invalidissimis utitur. Omnem fiduciam meam summa in eius Cordis suavitate collocavi ». Verba haec, quae ex prima epistula Servae Dei Assumptae Marchetti nuper Superiorissae Generalis electae ad Sorores Missionarias a Sancto Carolo trahuntur, testimonium vitae mulieris cuiusdam austerae simul et mitis, humana aequitate atque humilitate praesertim et caritate suffultae, perstringunt. Haec Serva Dei in vico Lombricio ad Campum Maiorem prope Lucam die 15 mensis Augusti anno 1871 e modesta familia nata est, tertia ex undecim filiis. Postridie ortus, ad baptismalem fontem ecclesiae collegiatae Campi Maioris ducta est. Iam inde a pueritia vividi ingenii dote praeditam se ostendit, sed cum matri esset ipsi suppeditandum, modo parumper scholam frequentare potuit. Vicesimum circiter aetatis agens annum, desiderium sese consecrandi apud clausurae monasterium pandit, quod vero graves ob familiae suae aerumnas aliquod tempus distulit. Illis annis frater eius, missionarius Scalabrinianus, Pater scilicet Iosephus, nunc Servus Dei, ut in Brasiliam peteret, eidem proposuit, Sororum necessitudinis causa, quae orphanis ab ipso e viis recollectis providerent. Una cum matre, itaque, quae interdum viro amisso viduata erat, Assumpta ad Novum Mundum illum transiit. Etenim, in capella Episcopii Placentini die 25 mensis Octobris anno 1895 mulieres ambae, cum aliis duabus sociis, vota religiosa coram Episcopo loci, beato Ioanne Baptista Scalabrini, emiserunt et biduo post Ianua ad oram Brasiliae navi evectae sunt. Primis annis vitae Paulopoli Serva Dei, licet proprio titulo careret, revera muneribus Superiorissae functa est, innumera suscipiens officia, quae post praematuram mortem fratris et reditum matris in Italia protinus auxerunt. Mense Septembris anno 1900, tamen, adventus sex Sororum Apostolarum a Sacro Corde apud asylum pro orphanis curandis ingentem attulit novitatis fervorem parvula in illa Ancillarum Orphanorum et Derelictorum Peregri- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 110 nantium communitate, sub quo nomine Sorores Missionariae Scalabrinianae primum nuncupabantur. Pluribus autem ambagibus angustiisque consummatis, quae animum Servae Dei humiliationibus ac poenis vehementer dilaceraverunt, duae communitates ortae sunt alterutri insubiectae, utraque plena cum canonica legitimitate. In his novissimis postremisque rebus, Mater Assumpta Superiorissa Generalis ad sexennium nominata est, quo tempore Institutum augmenta admodum inivit. In huius mandati fine Serva Dei veram suam aggressa est navitatem missionariam: ad australes Brasiliae regiones missa apud communitates Novae Brixiae et Novae Vincentiae, dein in Statu Sancti Pauli, paulisper Iundiaiam ac demum ad Montem Altum apud Domum Misericordiae pro pauperibus infirmis ministrandis, omnibus in his locis constantissima cum suipsius oblatione in egentissimorum fratrum servitium viribus et animo incubuit. Indefessa eius actuositas in profunditate vitae interioris radicabatur. Cursus vitae eius voluntatis Dei investigationis emicuit assiduitate atque heroico exercitio virtutum. Licet continuis laboribus ac morbis fatigata, numquam orationem, eucharisticam et marialem devotionem ac silentium contemplationis neglexit, quae omnia intimam animi eius cum Domino communionem et firmam in divina Providentia fiduciam foverunt. Omnino suipsius oblita, Mater Assumpta genuina cum simplicitate ad maiorem Dei gloriam et fratrum salutem omnia vertebat: lucidissima, enim, caritas ex corde eius manabat et, omnes in eos quicumque ipsi essent obvii, humiliter ac suaviter exundabat, praesertim in orphanos, in familias angustiis valde obtritas et infirmos, qui omnis eius sollicitudinis fons erant et culmen. Anno 1927, variis intra Institutum superatis incommodis, Serva Dei Superiorissa Generalis iterum electa est usque ad ver anni 1935, cum sese, Instituti et Constitutionum recognitione adepta pontificia, ad novam migrationem paravit. Nam, die 30 mensis Iunii eiusdem anni ad communitatem Mirasolensem prope Paulopolim, aliam apud Domum Misericordiae, profecta est, ubi duodecim annos commorata est. Interdum autem laborum morborumque poenae adeo molestiis ingravabant dies, ut in supremis his temporibus vitae in Domum Generalem Paulopolitanam se recipere probaret. Pluries in nosocomium recepta, valetudo eius vero paulatim decidit. Die 1 mensis Iulii anno 1948 pie obiit. Numquam repetita patria, quinquaginta tres annos in Brasilia vixerat. Congregatio de Causis Sanctorum 111 Ob eius sanctitatis famam, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Sancti Pauli in Brasilia inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 12 mensis Iunii anno 1987 ad diem 25 mensis Octobris anno 1991, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 10 mensis Martii anno 1992 probatae sunt. Positione confecta, die 10 mensis Septembris anno 2010 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 18 mensis Octobris anno 2011, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Raphaëlis Martinelli, Episcopi Tusculani, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Assumptae Marchetti, Confundatricis Congregationis Missionariarum a Sancto Carolo, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 112 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SANCTI NICOLAI DE LOS ARROYOS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Crescentiae Pérez (in saec.: Mariae Angelicae), Religiosae professae Congregationis Filiarum Mariae Ss.mae ab Horto (1897-1932) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Crescentia Pérez die 17 mensis Augusti anno 1897 in oppido Sancti Martini, prope Bonaëropolim, in Argentina, nata est. Cum autem ad fontem lavacri salutaris rite adduceretur, nomina ei Maria Angelica imposita sunt. Puella itavit in Institutum Filiarum SS.mae Mariae ab Horto (seu Gianelline), quod Hispanico sermone « Hogar de Jesús » appellant, in loco vulgo dicto Pergamino; ibique, cum ad religionem amplexandam sese divino quodam instinctu vocatam agnosceret, sumpto habitu Congregationis, sibi Sororis Mariae Crescentiae nomen indidit, eademque postea perpetua quoque votorum formula se Deo mancipavit. Cum autem in maritimum valetudinarium, « Solarium » nuncupatum, in loco, quem Argentini vulgo Mar del Plata nominant, esset destinata, phthisicas puellas curavit easque ad Eucharisticum convivium primum accessuras rite instruxit. Anno autem 1928 missa est in oppidum, quod vulgo Vallenar appellant, in Chilia septentrionali, ubi consequentibus annis, donec pro infirma valetudine licuit, humillimis necessitatibus, cum omnium tum valetudinarii, quod in eadem regione erat, numquam intermissa opera, praesens auxilium tulit. Ceterum haec mulier, dum suis muneribus fungitur, unum illud propositum habuit divino numini penitus obsequi; namque, quod gravius in dies aegrotaret, id propter Dominum accepit, eademque, dum haec patitur, tam magno documento omnibus fuit tantaque in omnes comitate usa est, ut usque ad hodiernum diem « Sor Dulzura » Hispanico sermone (id est Latine « Soror Dulcedo ») cognomento amantissime celebretur. Pie in Domino obdormivit die 20 mensis Maii, anno 1932, in oppido Vallenar. Quam Dei Famulam Ioannes Paulus II Pontifex Maximus theologales et cardinales iisque adnexas virtutes, heroicum in modum, exercuisse declaravit per Decretum die 22 mensis Iunii anno 2004, latum. Postulatio autem Causae, cum esset iam in prospectu beatificationis eius, mirum quoddam, quod divinitus, eadem deprecante, Bonaëropoli patratum ferebatur, huic Congregationi de Causis Sanctorum proposuit iudicandum. Congregatio de Causis Sanctorum 113 Agitur enim de celeri, perfecta stabilique sanatione dominae Mariae Sarae Pane, viginti quinque annorum mulieris, Argentinae, quae, cum inde ab anno aetatis undecimo mellito, qui fertur, diabeta, eoque ab insulino dependenti, laboraret, mense Martio anno 1997 iecoralem morbum acutum contraxerat, qui ita praepropere crudescere coepit ut timeretur ne non posset eadem mulier vita superare. In tanto rerum discrimine Moderatrix Filiarum Mariae SS.mae ab Horto, quae in eodem valetudinario, in quod Maria Sara deducta erat, infirmos curabant, illis solacium praebentes, infirmae parvam effigiem Venerabilis Servae Dei una cum eiusdem reliquiis tradidit; cuius deinceps intercessionem, multiplici ferventique supplicatione, ceterae sorores et sacerdos in eodem valetudinario religioni fovendae praepositus multique alii, in quibus ipsa mulier eiusque parentes, invocarunt. Itaque in ipsa summa crisi, die 2 mensis Aprilis anno 1997, dum Maria Sara iecinoris transplantationem exspectat, quae una curationis optio ad vitam servandam habebatur, omnia repente, inexplicabili quadam ratione, in melius mutata sunt, adeo ut infirma intra quartum diem ex morbo evaderet. Constat enim concursum temporis et contextum esse inter supplicationes, quibus Venerabilis Serva Dei invocata est, et sanitatem restitutam mulieri, quae postea non optima dumtaxat valetudine usa est, sed iustam, praesertim quoad aliorum commercium attinet, vitam degere potuit. De hac igitur re, quae mirum divinitus patratum visa est, in Archiepiscopali Curia Bonaërensi, ab anno 1999 ad annum 2000, Inquisitio dioecesana est instructa; cuius vim Congregatio haec ratam habuit per decretum die 16 mensis Novembris anno 2001 latum. Consilium vero Medicorum, quod apud idem Dicasterium habetur, die 28 mensis Octobris anno 2010, cum sederet, cunctis suffragiis agnovit sanationem, de qua agitur, ex huiusce temporis artis cognitionibus minus explicari posse. Die denique 21 mensis Maii vertente anno 2011, Theologi Consultores in Peculiarem, qui dicitur, convenere Congressum. Quorum quidem favorabilem sententiam Purpurati Patres et Antistites, die 8 mensis Novembris vertente anno 2011, in Sessione Ordinaria congregati, Exc.mo D.no Salvatore Fisichella, Archiepiscopo tit. Vicohabentino, Causae Ponente, confirmarunt. Facta postmodum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 114 per intercessionem Ven. Servae Dei Mariae Crescentiae Pérez (in saec.: Mariae Angelicae), Religiosae Professae Congregationis Filiarum Mariae SS.mae ab Horto, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Mariae Sarae Pane a « epatite acuta di tipo A complicata da grave insufficienza d’organo in paziente con diabete mellito insulino-dipendente ». Mandavit insuper Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret atque in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis TUSCULANA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Aloisii Novarese, Sacerdotis dioecesani Fundatoris Piae Unionis Silentium Operariorum a Cruce (1914-1984) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Dei Servus Aloisius Novarese die 29 mensis Iulii, anno 1914, Casali, in regione Alexandriae Statiellorum, in Italia, natus est. Decimo aetatis anno dexterae coxae phthisi in capitis periculum adductus est; qua quidem infirmitate monente, praecipuam in aegros ac laborantes pietatem excoluit. Cum autem, anno 1931, de improviso convaluisset, statuit hic Dei Famulus ad sacerdotium contendere, ad quod ipse iam pridem divino quodam instinctu se vocatum agnoverat. Itaque die 17 mensis Decembris, anno 1938, ad sacrum presbyteratus ordinem ascendit; deinde in Secretaria Status seu Summi Pontificis compluribus muneribus functus est. Interea multa ipse pro infirmis incepta movebat, quae labentibus annis vere instituta fierent, quibus nomina « Marialis Sacerdotum Societas », « Voluntarii Doloris », « Silen- Congregatio de Causis Sanctorum 115 tes Operarii a Cruce », « Aegrotorum Fratres ». Insuper hic vir, ut erat multa opera multaque industria, ipseque summa pietate semper innixus, sacras exercitationes suscipere omnibus suasit; deinde vero, ab anno 1962 ad annum 1977, pastoralis infirmorum curae in Italia gerendae praefectus est; praeterea sacerdotum atque infirmorum congressus instruxit; postremo duarum ephemeridum idemque radiophonicarum recitationum auctor fuit. Pie in Domino obdormivit die 20 mensis Iulii, anno 1984, in oppido, quod vulgo Rocca Priora appellant, haud longe ab Urbe. Quem Dei Famulum Ioannes Paulus II Pontifex Maximus theologales et cardinales iisque adnexas virtutes, heroum in modum, exercuisse declaravit per Decretum die 26 mensis Novembris, anno 2004, latum. Postulatio autem Causae, cum esset iam in prospectu beatificationis eius, sanationem quandam, quae divinitus, eodem deprecatore, patrata ferebatur, Congregationi de Causis Sanctorum proposuit expendendam. Quod quidem factum est die 15 mensis Iulii, anno 2002, intra fines Archidioecesis Vercellensis, in Italia, dominae Gratillae Paderno, quae e periarthritide scapulumerali perfecte convaluit. Mulier enim ex laevo umero acerrime laborabat, quippe cui brachium prae localibus calcii depositionibus imbecillitate functionali afficeretur. Eapropter infirma, multis auditis medicorum consiliis, summa fide ad Venerabilem Dei Famulum se convertit, cum tamen acres doloris morsus haud remitterent. Ceterum res tanti momenti erat, ut sectio chirurgica, Novariae, in Valetudinario Maiore, facienda, infirmae proponeretur; quam vero eadem iam susceptura erat, cum ex alia medicorum investigatione, per magneticam sonorum repercussionem atque per tomographiam computatoriam, apparuit osseam calcificationem ex improviso dilapsam esse. Constat enim inter supplicationes, quibus Venerabilis Dei Servus imploratus est, et sanationem infirmae concursum temporis et contextum esse. De hac igitur re, quae mirum divinitus patratum visa est, in Curia Vercellensi, a die 22 mensis Iunii, anno 2007, ad diem 8 mensis Ianuarii, anno 2008, Inquisitio dioecesana est instructa; cuius vim Congregatio haec ratam habuit per Decretum die 13 mensis Iunii, anno 2008, latum. Deinde acta, quae ex Inquisitione dioecesana huc pervenerant, ad Consilium Medicorum, quod apud hoc Dicasterium habetur, delata sunt; quod quidem Consilium, die 13 mensis Ianuarii, vertente anno 2011, cum sederet, specie attente perpensa, agnovit infirmam graviter aegrotasse declaravitque sanationem, de qua agitur, ex artis cognitionibus minus explicari posse. Die denique 7 mensis Iunii, vertente anno 2011, habitus est, felici quidem cum exitu, Congressus Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 116 Peculiaris Consultorum Theologorum. Postremo, die 15 mensis Novembris, vertente anno 2011, Purpurati Patres et Antistites, Em.mo D.no Angelo Card. Comastri, Causae Ponente, in Sessionem Ordinariam convenerunt. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta postmodum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Beatissimus Pater, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Aloisii Novarese, Sacerdotis dioecesani, Fundatoris Piae Unionis Silentium Operariorum a Cruce, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Gratillae Paderno a « sindrome da intrappolamento della cuffia dei rotatori della spalla sinistra con borsite calcifica e grave impotenza funzionale con intenso dolore ». Mandavit insuper Beatissimus Pater ut praesens decretum publici iuris fieret atque in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur. Datum Romae, die 19 mensis Decembris A. D. 2011. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 117 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS MACKENZIENSIS-ARCIS SMITH ET SANCTI PAULI IN ALBERTA De finium mutatione DECRETUM Quo aptius christifidelium pastorali curae consuli possint et Episcopi munus suum efficaciter explere valeant, Exc.mi PP. DD. Murray Chatlain, Episcopus Mackenziensis-Arcis Smith, et Iosephus Lucas Bouchard, Episcopus Emeritus Sancti Pauli in Alberta, ab Apostolica Sede enixe expostulaverunt ut circumscriptionum ecclesiasticarum sibi concreditarum fines aliquantulum immutarentur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P. D. Petri López Quintana, Archiepiscopi titulo Acropolitano et in Canada Apostolici Nuntii, rata huiusmodi immutationem christifidelium bono profuturam, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice Benedicto, Divina Providentia PP. XVI, tributarum, oblatis precibus annuendum censuit. Quapropter, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, consentiente Congregatione pro Gentium Evangelizatione, a dioecesi Mackenziensi-Arcis Smith integrum territorium Missionis vulgo nuncupatae « Fort Chipewyan », distrahatur idque dioecesi Sancti Pauli in Alberta adiungatur, mutatis, hac ratione, utriusque ecclesiasticae circumscriptionis finibus. Mandat insuper ut documenta et acta praefatum territorium bona temporalia respicientia, a Curia Mackenziensi-Arcis Smith ad curiam Sancti Pauli in Alberta tradantur. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Exc.mum P. D. Petrum López Quintana, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet 118 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eamdem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 2 mensis Aprilis anno 2012. Marcus S.R.E. Card. Ouellet Praefectus e Laurentius Baldisseri Archiep. tit. Diocletianensis a Secretis Prot. N. 958/2011 Congregatio pro Episcopis 119 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 4 Decembris 2012. — Titulari episcopali Ecclesiae Montensi in Mauretania, R. D. Albertum Germanum Bochatey, O.S.A., hactenus Collegii Sanctae Monicae Romae Rectorem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Platensis. die 6 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Ratisbonensi, R. D. Rudolfum Voderholzer, e clero Monacensi et Frisingensi, hactenus in Facultate Theologica Trevirensi professorem, Instituti « Papae Benedicti XVI » in civitate Ratisbonensi moderatorem atque in cura pastorali paroeciae Sancti Nicolai in pago vulgo Kasel cooperatorem. die 7 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Urbis Salviae, R. D. Georgium Gänswein, e clero archidioecesis Friburgensis, Pontificalis Domus Praefectum, quem archiepiscopali dignitate ornavit. die 12 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Manaënsi, Exc.mum P. D. Sergium Eduardum Castriani, hactenus Episcopum Praelatum Tefensem. die 15 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Aeclanensi, R. D. Nicolaum Henricum Mariam Thevenin, e clero archidioecesis Ianuensis, Nuntium Apostolicum, quem archiepiscopali dignitate ornavit. die 22 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Leonensi, Exc.mum P. D. Alfonsum Cortés Contreras, hactenus Episcopum Cuernavacensem. die 3 Ianuarii 2013. — Cathedrali Ecclesiae Principis Georgensis, R. D. Stephanum Jensen, e clero archidioecesis Vancuveriensis, ibique Vicarium Generalem. — Titulari episcopali Ecclesiae Lambaesitanae, R. D. Davidem P. Talley, e clero archidioecesis Atlantensis, ibique hactenus Curionem paroeciae Sanctae Brigidae in oppido vulgo Johns Creek, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 120 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE I. PROVISIO ECCLESIARUM Benedictus divina Providentia PP. XVI, latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 31 Octobris 2012. — Cathedrali Ecclesiae Ihansiensi, R. D. Petrum Parapullil, hactenus Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. die 3 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Aimerensi, R. D. Pium Thomam D’Souza, hactenus Cancellarium dioecesis Bareillensis. die 21 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Madraspolitanae-Meliaporiensi, Exc.mum P. D. Georgium Antonysamy, hactenus Episcopum titularem Sulcitanum et Nuntium Apostolicum in Liberia, Gambia et Monte Leonino. die 30 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Delhiensi, Exc.mum P. D. Anil Iosephum Thomam Couto, hactenus Episcopum Iullundurensem. — Cathedrali Ecclesiae Khuntiensi, Exc.mum P. D. Binay Kandulna, hactenus Episcopum titularem Auzegerensem et Auxiliarem archidioecesis Ranchiensis. die 6 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Kivotinae-Passitanae, Exc.mum P. D. Murray Chatlin, hactenus Episcopum Mackenziensem-Arcis Smith. die 7 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Ahiarianae, R. D. Petrum Ebere Okpaleke, e clero dioecesis Avkaënsis, hactenus Iudicem Tribunalis Interdioecesani Provinciae Ecclesiasticae Onitshanae. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 121 die 7 Decembris 2012. — R. D. Adelium Dell’Oro, e clero archidioecesis Mediolanensis, quem constituit titularem Episcopum Castulonensem et Administratorem Apostolicum Atirauensem. die 19 Decembris. — Metropolitanae Ecclesiae Suvanae, R. D. Petrum Loy Chong, e clero Suvano, hactenus curricula frequentantem apud Studiorum Universitatem Sanctae Clarae in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis. die 21 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Udaipurensi, Exc.mum P. D. Devprasad Ioannem Gabanava, S.V.D., hactenus Episcopum dioecesis Jhabuensis. die 22 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Dundensi, R. D. Stanislaum Marques Chindekasse, S.V.D., iam Consiliarium Generalem Societatis Verbi Divini. die 24 Decembris. — Episcopum coadiutorem Buichuensem, Exc.mum P. D. Thomam Vu Dinh Hieu, hactenus Episcopum titularem Bahannensem et Auxiliarem dioecesis Xuanlocensis. die 29 Decembris. — Archiepiscopum coadiutorem Singaporensem, R. D. Villelmum Goh, hactenus Seminarii Maioris archidioecesis Singaporensis Rectorem. — Cathedrali Ecclesiae Gbokensi, noviter conditae, Exc.mum P. D. Villelmum Avenya, hactenus Episcopum titularem Thuccensem in Mauretania et Auxiliarem dioecesis Makurdensis. — Cathedrali Ecclesiae Katsinensi-Alensi, noviter conditae, R. D. Petrum Iomzuul Adoboh, e clero Makurdensi, in urbe vulgo Adikpo Curionem et decanum. 122 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 7 Octobris 2012. — Exc.mum P. D. Iudam Thaddaeum Ruwa’ichi, O.F.M., Archiepiscopum Mvanzaënsem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Shinyangaënsis. die 15 Octobris — Exc.mum P. D. Henricum D’Souza, Episcopum Bellaryensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Shimogaënsis. die 22 Octobris — R. D. Ioannem Benedictum Gnambode, C.I.M., Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Portus Novi. die 27 Octobris — R. D. Ferdinandum Domingos Costa, C.P., Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Pembanae. die 6 Decembris — Exc.mum P. D. Murray Chatlain, Archiepiscopum Kivotinum-Passitanum, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Mackenziensis-Arcis Smith. die 21 Decembris — Exc.mum P. D. Devprasad Ioannem Ganava, S.V.D., Episcopum Udaipurensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Jhabuensis. — R. D. Marium Rodrigues, e clero Karachiensi, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Multanensis. Diarium Romanae Curiae 123 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedı̀, 13 dicembre, S. E. il Sig. Ibrahima Sory Sow, Ambasciatore di Guinea; S. E. il Sig. Wafic Rida Saı̈d, Ambasciatore di San Vincenzo e Grenadine; S. E. la Sig.ra Aminatou Batouré Gaoh, Ambasciatore del Niger; S. E. il Signor Bizwayo Newton Nkunika, Ambasciatore di Zambia; S. E. il Sig. Chalermpol Thanchitt, Ambasciatore di Thailandia; S. E. il Sig. Ravinatha Pandukabhaya Aryasinha, Ambasciatore dello Sri Lanka. Il Romano Pontefice ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Lunedı̀, 17 dicembre, S. E. il Signor Mahmoud Abbas “Abu Mazen”, Presidente dell’Autorità Palestinese. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 124 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 11 dicembre 2012 S.E.R. Mons. Paul Richard Gallagher, Arcivescovo titolare di Hodelm, finora Nunzio Apostolico in Guatemala, Nunzio Apostolico in Australia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 27 novembre 2012 Gli Em.mi Signori Cardinali: Francesco Coccopalmerio e James Michael Harvey; e gli Ecc.mi Mons.: Fabio Bernardo D’Onorio, Arcivescovo di Gaeta; Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia; Paolino Schiavon, Vescovo tit. di Trevi, Ausiliare di Roma, Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « ad quinquennium »; e l’Ecc.mo Mons. Félix del Bianco Prieto, Arcivescovo tit. di Vannida, Elemosiniere emerito di Sua Santità, Membro della medesima Congregazione delle Cause dei Santi « usque ad octogesimum annum aetatis eius ». 11 dicembre » Gli Ecc.mi Mons.: Cyril Vasil’, Arcivescovo tit. di Tolemaide di Libia, Segretario della Congregazione per le Chiese Orientali; Gianfranco Girotti, Vescovo tit. di Meta, Reggente emerito della Penitenzieria Apostolica; Enrico dal Covolo, Vescovo tit. di Eraclea, Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense; e i Rev.di: Padre Klemens Stock, S.I.; Monsignor Fernando Ocáriz; Padre Kevin Flannery, S.I.; Aimable Musoni, S.D.B., Consultori della Congregazione per la Dottrina della Fede « in aliud quinquennium ». » » Gli Ill.mi Signori: Prof. Carlo Ebanista, Docente Associato di Archeologia Cristiana e Medievale presso la Facoltà di Scienze Umane e Sociali dell’Università del Molise e Docente di Antichità e Archeologia Medievali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università « Federico II » di Napoli; Prof. Emilio Marin, Docente Ordinario di Archeologia Romana presso l’Università di Split, Membro della Académie des Inscriptions et Belles Lettres - Institut de France, Membri della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra « ad quinquennium ». » Diarium Romanae Curiae 15 dicembre 125 2012 Il Rev.do Mons. Nicolas Henry Marie Denis Thevenin, Consigliere di Nunziatura, affidandogli allo stesso tempo l’ufficio di Nunzio Apostolico, Arcivescovo tit. di Eclano. 18 » » L’Ecc.mo Mons. Nikola Eterović, Arcivescovo titolare di Cibale, Segretario Generale del Sı́nodo dei Vescovi, Membro della Congregazione per i Vescovi « in aliud quinquennium ». 22 » » Il Rev.do Sac. Robert W. Oliver, assistente per le questioni canoniche dell’Arcidiocesi di Boston (Stati Uniti d’America), Promotore di Giustizia presso la Congregazione per la Dottrina della Fede. 31 » » Il Rev.do Mons. Egidio Turnaturi e l’Ill.mo Dott. Riccardo Turrini Vita, Giudici della Corte d’Appello dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». 1 gennaio 2013 Il Dott. Antonio Chiminello, finora Vice Direttore della Ragioneria dello Stato, Direttore della medesima Direzione della Ragioneria dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 126 NECROLOGIO 8 dicembre 2012 Mons. Ambrose Madtha, Arcivescovo tit. di Naisso, Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio (India). 9 » » Mons. Ivan Ljavinec, Vescovo tit. Acalisso, Esarca Apostolico em. (Repubblica Ceca). 10 » » Mons. Jacques Jullien, Arcivescovo em. di Rennes (Francia). 11 » » Mons. Pedro Reginaldo Lira, Vescovo em. di San Francisco (Argentina). » » » Mons. Walter Sullivan, Vescovo em. di Richmond (Stati Uniti d’America). 12 » » Mons. Augustin Sagna, Vescovo em. di Ziguinchor (Senegal). 16 » » Mons. Giovanni Chen Shizhong, Vescovo di Yibin (Cina). 25 » » Mons. Edward T. Hughes, Vescovo em. di Metuchen (Stati Uniti d’America). » » » Mons. Rudolf Műller, Vescovo em. di Görlitz (Germania). 27 » » Mons. Maurice Delorme, Vescovo tit. Ottocio, già Ausiliare di Lyon (Francia). » » » Mons. Paul Malefetsane Khoarai, Vescovo em. di Leribe (Lesotho). 29 » » Mons. Ignacy Tokarczuk, Arcivescovo em. di Przemyśl dei Latini (Polonia). 1 gennaio 2013 Mons. Moses B. Anderson, Vescovo tit. di Vatarca, Ausiliare em. di Detroit (Stati Uniti d’America).