An. et vol. CV 1 Martii 2013 N. 3 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA BENEDICTI PP. XVI DECLARATIO SUMMI PONTIFICIS De muneris Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri abdicatione. Fratres carissimi, Non solum propter tres canonizationes ad hoc Consistorium vos convocavi, sed etiam ut vobis decisionem magni momenti pro Ecclesiae vita communicem. Conscientia mea iterum atque iterum coram Deo explorata ad cognitionem certam perveni vires meas ingravescente aetate non iam aptas esse ad munus Petrinum aeque administrandum. Bene conscius sum hoc munus secundum suam essentiam spiritualem non solum agendo et loquendo exerceri debere, sed non minus patiendo et orando. Attamen in mundo nostri temporis rapidis mutationibus subiecto et quaestionibus magni ponderis pro vita fidei perturbato ad navem Sancti Petri gubernandam et ad annuntiandum Evangelium etiam vigor quidam corporis et animae necessarius est, qui ultimis mensibus in me modo tali minuitur, ut incapacitatem meam ad ministerium mihi commissum bene administrandum agnoscere debeam. Quapropter bene conscius ponderis huius actus plena libertate declaro me ministerio Episcopi Romae, Successoris Sancti Petri, mihi per manus Cardinalium die 19 aprilis MMV commisso renuntiare ita ut a die 28 februarii MMXIII, hora 20, sedes Romae, sedes Sancti Petri vacet et Conclave ad eligendum novum Summum Pontificem ab his quibus competit convocandum esse. 240 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Fratres carissimi, ex toto corde gratias ago vobis pro omni amore et labore, quo mecum pondus ministerii mei portastis et veniam peto pro omnibus defectibus meis. Nunc autem Sanctam Dei Ecclesiam curae Summi eius Pastoris, Domini nostri Iesu Christi confidimus sanctamque eius Matrem Mariam imploramus, ut patribus Cardinalibus in eligendo novo Summo Pontifice materna sua bonitate assistat. Quod ad me attinet etiam in futuro vita orationi dedicata Sanctae Ecclesiae Dei toto ex corde servire velim. Ex Aedibus Vaticanis, die 10 mensis februarii MMXIII. BENEDICTUS PP. XVI Acta Benedicti Pp. XVI 241 LITTERAE DECRETALES I Quibus Beatae Mariae a Monte Carmelo Sallés y Barangueras Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Apprehenderem te et ducerem in domum matris meae; ibi me doceres » (Ct 8, 2). Divina Sapientia Mariam a Monte Carmelo ad vitam puellis instituendis compulit atque hac de causa ad Congregationem Sororum Conceptionistarum Missionariarum ab Institutione condendam. Beata in oppido Vic Barcinonensis provinciae die IX mensis Aprilis anno MDCCCXLVIII orta est atque duos post dies est baptizata eique Mariae Carmelitidis nomen est inditum. In familia perquam religiosa adolevit. Eius pater Iosephus Sallés tertiarius Franciscalis atque mater Francisca Barangueras tertiaria Carmelitana erant. Paulo post quam primo ad sacrum convivium accessit, sanctuarium Montiserrati invisens, Deum se ad vitam religiosam vocantem animadvertit. Tum Beata, tum soror Melchora, quae in Carmelum Dertosanum erat ingressa, parentum adversitatem vincere debuerunt, quippe qui eas sponsas ac matresfamilias vidissent. Sed alteram spiritalem matris formam Mariae Carmelitidi comparabat Dominus. Postquam ad vitam religiosam de sua vocatione cum spiritali moderatore egit, anno MDCCCLXIX novitiatum Religiosarum Adoratricum Sanctissimi Sacramenti et Caritatis et Gratiae Barcinonensem est ingressa. Inter Adoratrices desiderium sese consecrandi et erga Eucharistiam devotionem altius perpendit, quae una cum mysterii Mariae Immaculatae contemplatione, eius spiritalitatem effingent. Attamen non animadvertit ad acris animi puellas recuperandas se vocari, quod est proprium sororum Adoratricum. Mariae omnis labis expertis sub lumine, parvulorum institutionem praecipuum putavit instrumentum ut Divinae Providentiae consilium a peccato arcendi extollendique mulierem, quo munus sustineret operosius usque in societate, adimpleretur. Dicere solebat: « Ad bonos fines obtinendos bonis principiis opus est ». Sic Adoratricum 242 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale novitiatum deseruit, Tertiariarum Dominicanarum novitiatum est ingressa, postea Dominicanarum Annuntiatae, quas paulo ante sanctus Franciscus Coll, O.P., condiderat. Hae feminis instituendis operam dabant atque complures annos hoc munus ea sustinuit. Eius educatricis vocatio una cum Spiritus Sancti donis consumabatur atque pedetemptim necessitatem detexit quasdam lacunas complendi: Institutum plene Ecclesiae applicandi atque mulieribus ipsius aetatis ampliorem institutionem praebendi, sive ad materiam, sive ad culturam tam religiosam quam generalem quod attinet. Complures post difficultates, a suo moderatore spiritali suffulta et erga Episcopum oboedientia, multas post precationes discretionemque, una cum septem sociis ex Dominicanarum Instituto est egressa, ut die XV mensis Octobris anno MDCCCXCII Burgi novum vitae consecratae genus, sub nomine Religiosarum Conceptionistarum Sancti Dominici, conderet, quae hodie Conceptionistae Missionariae ab Institutione appellantur. Ad eius desiderium, novum Institutum primum dioecesanam comprobationem obtinuit postque, anno MCMVIII, sanctus Pius X Decretum Laudis concessit. Suas filias beata monebat: « Cisternae estote, quae studio et precatione, scientia et virtutibus implentur, quae postea diffundantur ». Precatione ac praesertim eucharistica adoratione sustentata, breviter scholas non modo in Hispania, sed etiam in Francogallia et America constituit. Institutionis rationem ex amore in Virginem Immaculatam traxit. Eius discipulae rettulerunt « satis esse in sacello eam videre ut propria eucharisticae praesentiae fides roboraretur ». Cum novis domibus condendis in Italia et Brasilia operam daret, diro morbo est correpta, quem christiana remissione multisque poenis toleravit. Die XXV mensis Iulii anno MCMXI Matriti, festo die sancti Iacobi Apostoli, obiit, magna ad funera comitante caterva, quod amplae agnitaeque sanctitatis famae fuit signum. Beatificationis causae Processus canonicus in archidioecesi Matritensi annis MCMXLVIII-MCML est celebratus. Die XVII mensis Decembris anno MCMXCVI beatus Ioannes Paulus II Decretum de virtutibus heroum in modum exercitis et die VIII mensis Decembris anno MCMXCVII Decretum super miro foras emisit. Idem Summus Pontifex die XV mensis Martii anno MCMXCVIII beatificationis ritum egit. Pro canonizatione sanatio adlata est quae mira est putata. Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum in Congressione die XXX mensis Iunii anno MMXI eam consideraverunt ad scientiam inexplicabilem atque Theologi Consultores in Congressione particulari die VIII mensis Octobris anno MMXI faventia suffragia tulerunt. Patres Cardinales Episcopique verum miraculum iudicarunt sanationem in Sessione Ordinaria die VI mensis Acta Benedicti Pp. XVI 243 Decembris anno MMXI. In Consistorio igitur, die XVIII mensis Februarii anno MMXII habito, Nos Ipsi decrevimus canonizationem beatae Mariae a Monte Carmelo, saeculari nomine Carmelitis Sallés y Barangueras appellatae, die XXI mensis Octobris anno MMXII celebrandam. Hodie igitur in foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Iacobum Berthieu, Petrum Calungsod, Ioannem Baptistam Piamarta, Mariam a Monte Carmelo Sallés y Barangueras, Mariam Annam Cope, Catharinam Tekakwitha et Annam Schäffer Sanctos esse decernimus et defmimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die vicesimo primo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo duodecimo, Pontificatus Nostri octavo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.244 244 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Quibus Beatae Mariae Annae Cope Sanctorum honores decernuntur. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam « Valde esurio laborem atque toto pectore cupio inter selectos adnumerari... nihil timeo morbi; quinimmo summum erit mihi gaudium si derelictis leprosis succurrere possem » (ex epistula Mariae Annae Cope ad Patrem Leonor Fouesnel, SSCC, die XII mensis Iulii anno MDCCCLXXXIII scripta). His simplicibus verbis, Mater Maria Anna Molocaiensis, sicut aegri insulae eam vocabant, propositum sui ardoris missionalis omniumque suorum nisuum rationem expressit: amare scilicet et curare derelictos pueros Dei qui morbum leprae in insula Molokai patiebantur. Beata Maria Anna Cope, nomine Barbara Koob, nata est die XXIII mensis Ianuarii anno MDCCCXXXVIII in oppido vulgo Heppenheim in Germania, quinta ex decem liberis Petri Koop, agricolae, et Barbarae Witzenbacher, alterius eius uxoris. Sequenti die, sacris Baptismi aquis est abluta apud ecclesiam paroecialem Sancti Petri. Periculo vero egestatis increbrescente, familia emigravit in Civitates Foederatas Americae Septentrionalis anno MDCCCXXXIX sedemque constituit in oppido Utica in Civitate Novi Eboraci. Mutato, prout plerumque illo tempore fiebat, cognomine in linguam Anglicam, familia deinde « Cope » vocari coepta est. Quamvis opibus tenuis, familia Barbarae locuples fide ac amore tam sibi tam proximis erat. Parentes sacramenta sedulo suscipiebant apud ecclesiam paroecialem Sancti Ioseph et liberi scholam paroecialem frequentabant. Barbara ipsa iam ab aetate quindecim annorum percipiebat vocationem ad vitam religiosam amplectendam. Eo quod pater eius infirmatus est, in fabrica eam operari oportuit ut adiumentum familiae praestaret. Anno autem MDCCCLXII, defuncto patre, Barbara se adiunxit Congregationi Sororum Tertii Ordinis Franciscani, quae hodie appellatur Sororum Sancti Francisci Syracusarum. Die XIX mensis Novembris anno MDCCCLXII, assumpto nomine Mariae Annae, habitum religiosum induit. Sequenti anno vota perpetua nuncupavit. Deinde per decem annos Soror Maria Anna suae Acta Benedicti Pp. XVI 245 Congregationi deserviit ut Moderatrix conventus, Directrix scholae necnon Administratrix valetudinarii. Anno MDCCCLXVI, sociam praestitit operam in valetudinario Sanctae Elisabethae in Utica condendo et, anno Syracusis illo Sancti Iosephi. Die XXVII mensis Decembris anno MDCCCLXIX, MDCCCLXXVII, Soror Maria Anna facta est secunda Moderatrix Generalis Sororum Beati Francisci, quod ad officium etiam cooptata est mense Iulio anni MDCCCLXXXI. Anno autem MDCCCLXXXIII, Rex Kalakaua sacrorum Antistites Catholicae Ecclesiae rogavit ut quaererent sorores religiosas quae leprosos in Regno Havaiano curarent. Congregatio Sororum Beati Francisci hoc opus libenter suscepit et Beata Maria Anna profecta est cum sex sororibus destinatis ad hanc missionem in Insulis Sandvichensibus. Mense Novembri anni MDCCCLXXXIII advenerunt in terram Honolulensem. Beata Maria Anna adhor- tante, anno MDCCCLXXXIV Sorores Franciscanae propagarunt opus ad insulam Maui ubi condiderunt valetudinarium in Malulani necnon scholam Beati Antonii in Wailuku. Sequenti anno hospitium fundavit pro puellis lepra infectis. Discrimine leprosorum exsulum penitus transfixa, anno MDCCCLXXXV Beata Maria Anna petiit ut illic cum sororibus manere posset atque moderationem Congregationis deponere. Petitione accepta, nominata deinde est Moderatrix missionis. Anno MDCCCLXXXVIII, Beata Maria Anna, una cum sororibus, monasterium instituit apud communitatem nomine Kalaupapa in insula Molokai, ubi curam susceperunt domus « Bishop Home » appellatae, cuius finis erat innuptas et puellas lepra affectas protegere. Triginta relictos sibi annos eo in loco transegit. Eodem anno collaborare incepit cum sancto Damiano de Veuster, qui a patientibus appellari solebat Pater Damianus Molocaiensis. Ille, priusquam mortem occumberet mense Aprili anno MDCCCLXXXIX, rogavit Beatam Mariam Annam ut ipsa domum « Boys Home », postea « Baldwin House » appellatam, in comitatu Kalawao administraret, quo munere sex per annos functa est. Deinde, rebus domesticis in melius redactis, gubernaculum eius Congregationi Sacrorum Cordium commendavit et ad domum « Bishop Home » revertit. Amplitudine, securitate, necnon familia et amicis relictis, Beata Maria Anna suam novam amplexa est vitam quo alacrius patientibus deserviret eorumque aerumnas sublevaret. Hydropesia afflicta, Beata Anna Maria ultimos tres annos vitae suae sella rotali detenta est. Die IX mensis Augusti anno MCMXVIII, rum, in insula Molokai pie ad aeternam vitam transiit. aetate LXXX anno- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 246 Mense Augusto anno MCMLXXXIII, causa canonizationis Beatae Annae Mariae incepta est in dioecesi Honolulensi. Die XIX mensis Aprilis anno MMIV, beatus Ioannes Paulus II, Decessor Noster fel. rec., Congregationi pro Causis Sanctorum iussit ut Decretum super heroicis virtutibus Servae Dei ederet. Ipse Beatissimus Pater, die XX mensis Decembris anno MMIV, Decretum subsignavit quo confirmavit miraculum per intercessionem Beatae a Deo verum patratum. A Iosepho S.R.E. Cardinale Saraiva Martins, tunc Praefecto Congregationis de Causis Sanctorum, ritus beatificationis Annae Mariae in Basilica Petriana die XIV mensis Maii anno MMV peractus est. Ad canonizationem quod attinet, Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum in sessione diei mensis Iunii anno XVI MMXI sanationem cuiusdam mulieris celerem, completam, duraturam atque inexplicabilem secundum scientiam fuisse affirmavit. Consultores Theologi, in Congressu Peculiari die VIII mensis Octobris MMXI habito, eandem sanationem recogno- verunt a Deo patratam esse per intercessionem Beatae Mariae Annae Cope. Die VI insequentis mensis Decembris eodem anno, Cardinales et Episcopi, qua sodales Congregationis de Causis Sanctorum, in Sessione Ordinaria congregati, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret necnon per intercessionem Beatae Mariae Annae esset effectum, responsum affirmativum protulerunt. Nos Ipsi decrevimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miro promulgaret die Sollemni in Consistorio die XVIII XIX mensis Decembris anno mensis Februarii anni MMXII MMXI. habito, senten- tiam Patrum Cardinalium et Episcoporum Consistorii approbavimus itemque nuntiavimus canonizationem Beatae Mariae Annae Cope celebrandam esse die XXI mensis Octobris anno MMXII in area ante Basilicam Petrianam. Hodie igitur hanc formulam inter Sacra protulimus: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Iacobum Berthieu, Petrum Calungsod, Ioannem Baptistam Piamarta, Mariam a Monte Carmelo Sallés y Barangueras, Mariam Annam Cope, Catharinam Tekakwitha et Annam Schäffer Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Acta Benedicti Pp. XVI 247 Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die vicesimo primo mensis Octobris, anno Domini bis millesimo duodecimo, Pontificatus Nostri octavo. EGO BENEDICTUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 205.850 248 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I CAMETANENSIS In Brasilia nova conditur dioecesis Cametanensis. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Sinentibus rerum adiunctis et condicionibus, Sancta Sedes fovet emolumentum catholicarum per orbem communitatum. Cum ergo praelatura territorialis Cametanensis per divinam gratiam recentioribus his temporibus numero christifidelium operibusque religiosis ac civilibus haud parum incrementum ceperit, Venerabilis Frater Iesus Maria Cizaurre Berdonces, O.A.R., Episcopus Praelatus eiusdem dicionis, audita Conferentia Nationali Episcoporum Brasiliensium, nuper postulavit ab Apostolica Sede ut Ecclesia haec praelaticia ad gradum et dignitatem dioecesis eveheretur. Quamobrem Nos, praehabito favorabili voto Venerabilis Fratris Ioannis d’Aniello, Archiepiscopi titulo Paestumensis et in Brasilia Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis, huiusmodi inceptum, animarum saluti profuturum, excipiendum iudicavimus. Idcirco de plenitudine Apostolicae Nostrae potestatis praelaturam territorialem Cametanensem evehimus ad gradum dioecesis, eodem servato nomine ac territorio. Huius novae dioecesis sedem in urbe statuimus in qua hucusque praelaturae sedes exstitit eiusque templum ad gradum dignitatemque ecclesiae Cathedralis evehimus, congruis iuribus et privilegiis concessis. Novam dioecesanam communitatem suffraganeam constituimus Ecclesiae Metropolitanae Belemensis de Pará eiusque Episcopum pro tempore subdimus metropolitico iuri Archiepiscopi illius Ecclesiae Metropolitanae. Cetera ad normam iuris canonici expediantur. Acta Benedicti Pp. XVI 249 Novae dioecesis Cametanensis Ordinarius et Pastor confirmatur, peritus in eius populo regendo, Venerabilis Frater Iesus Maria Cizaurre Berdonces, O.A.R., hactenus Episcopus Praelatus eiusdem dicionis. Ad haec omnia perficienda destinamus Venerabilem Fratrem Ioannem d’Aniello, Archiepiscopum titulo Paestumensem et in Brasilia Apostolicum Nuntium, omnes necessarias et opportunas ei tribuentes facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo dicitur quemlibet ministrum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus eiusdem peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram tam nunc quam in posterum ratam esse iubemus, contrariis quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die sexto mensis Februarii, anno Domini bis millesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri octavo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.716 250 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II GAMBOMENSIS Detracto a dioecesi Ouandoënsi districtu civili vulgo « Plateaux » nova dioecesis in Congo constituitur, Gambomensis appellanda. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Petrini muneris inter gravissima officia, quae Deo iubente suscepimus gerenda, maximi momenti esse arbitramur Ecclesiarum statum aptius disponere atque ordinare: Nos enim non latet hac ratione animarum salutem uberiore fructu comparari reique catholicae magna incrementa in toto terrarum orbe afferri. Qua de re, cum expostulatum sit ab Apostolica Sede, ut dioecesis Ouandoënsis dismembrato territorio nova dioecesis conderetur, Nos, audito Venerabili Fratre Ioanne Romaeo Pawłowski, in ea Natione Nuntio Apostolico atque Archiepiscopo titulo Seinensi, item de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, Apostolica auctoritate Nostra haec decernimus. A dioecesi Ouandoënsi detrahimus hoc territorium, prout in praesens lege civili circumscribitur, districtus civilis vulgo nuncupati « Plateaux », e quo novam dioecesim constituimus, quae Gambomensis appellabitur a nomine urbis Gamboma. In hac vero urbe Episcopus sedem collocabit in exstanti ibi paroeciali templo, Deo in honorem « Sancti Pii X, Papae » dicato, cui omnia tum iura tum privilegia concedimus templi Cathedralis. Novam Ecclesiam Sedi Metropolitanae subicimus Brazzapolitanae tamquam suffraganeam, cuius Praesuli, pro tempore metropolitico iuri Archiepiscopo, Episcopus Gambomensis obnoxius erit. Cetera autem omnia secundum praescripta iuris canonici temperentur. Volumus vero ut haec iussa Nostra exsequenda curet Venerabilis Frater Ioannes Romaeus Pawłowski, quem diximus, vel qui eo tempore, quo haec decreta ad rem adducentur, Apostolicae in Congo Nuntiaturae praeerit. Qui autem negotium perfecerit, exactae rei documenta, rite subscripta, cum primum fas erit, ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione mittet. Contrariis quibusvis causis neutiquam obsistentibus. Acta Benedicti Pp. XVI 251 Datum Romae, apud S. Petrum, die altero et vicesimo mensis Februarii, Cathedrae S. Petri Apostoli in festivitate, anno Domini bis millesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri octavo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.896 III PORTUS LEGUIZAMENSIS-SOLANENSIS Vicariatus Apostolicus conditur in Columbia, Portus Leguizamensis-Solanensis appellandus. BENEDICTUS EPISCOPUS servus servorum dei ad perpetuam rei memoriam Caritas Domini postulat ut aeternam vitam cunctis gentibus nuntiet Ecclesia. Hac ratione sollicite fovere studemus ubique terrarum opus evangelizationis, aptis etiam providentes ecclesiasticis constituendis structuris. Cum vero expostulatum est ut in Columbia Vicariatus Apostolicus Sancti Vincentii-Portus Leguizamensis divideretur, quo facilius et efficacius spiritale bonum fidelium curaretur, Nos, proposito congruenter perpenso, de consilio Congregationis pro Gentium Evangelizatione, habito quorum interest favorabili voto, statuimus et decernimus constitutionem novi 252 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Vicariatus Apostolici Portus Leguizamensis-Solanensis, qui eodem constet territorio ac districtus civiles vulgo appellati « Leguı́zamo » et « Solano », a priore Vicariatu Apostolico Sancti Vincentii-Portus Leguizamensis abstracti. Omnia autem, quae ad christifidelium bonum pertinent novi Vicariatus Apostolici, sollicitis curis Instituti Missionum a Consolata fiduciose concredimus. Novum Vicariatum Apostolicum iurisdictioni memoratae Congregationis obnoxium constituimus. Haec omnia diligenter ad expedienda Nuntium Apostolicum vel eum qui curat Apostolicae Sedis negotia in Columbia delegamus; re tandem ad exitum perducta, documenta apparentur, quorum sincera exempla ad Congregationem pro Gentium Evangelizatione sine mora mittantur. Contrariis rebus quibusvis non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die uno et vicesimo mensis Februarii, anno Domini bismillesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri octavo. e Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Apost. Franciscus Di Felice, Protonot. Apost. Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.898 Acta Benedicti Pp. XVI 253 LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE De nonnullis mutationibus in normis ad electionem Romani Pontificis attinentibus. BENEDICTUS PP. XVI Normas nonnullas per Apostolicas Litteras De aliquibus mutationibus in normis de electione Romani Pontificis Motu Proprio die MMVII, XI mensis Iunii anno tertio Nostri Pontificatus, datas, statuimus, quae, cum eas abrogarent normas quae in numero 75 continentur Constitutionis Apostolicae Universi Dominici gregis quam die XX mensis Februarii anno MCMXCVI Decessor Noster beatus Ioannes Paulus II promulgavit, normam statuerunt, traditione sancitam, ad quam, ut valida Summi Pontificis habeatur electio, duae ex tribus partes suffragiorum omnium Cardinalium electorum praesentium semper requiruntur. Gravitate quidem considerata quo aptiore modo id evolvatur quod, quamvis vario pondere, ad electionem attinet Romani Pontificis, potissimum ad certam interpretationem et exsecutionem nonnullorum praeceptorum, statuimus et decernimus ut quaedam normae Consitutionis Apostolicae Universi Dominici gregis necnon ea quae in supra memoratis Apostolicis Litteris Nos Ipsi statuimus, substituantur normis quae sequuntur: 35. Cardinalis elector nulla ratione vel causa a Summi Pontificis electione activa et passiva excludi potest, vigentibus tamen iis omnibus quae sub n. 40 et 75 huius Constitutionis statuuntur. 37. Praecipimus praeterea ut, ex quo Apostolica Sedes legitime vacat, antequam Conclave incohetur, mora sit interponenda quindecim solidorum dierum, facta tamen Cardinalium Collegio potestate Conclavis initium anticipandi, si constat omnes Cardinales electores adesse, vel etiam proferendi per aliquot dies, si graves obstant causae; tamen viginti diebus ad summum elapsis ab initio Sedis vacantis, cuncti Cardinales electores praesentes ad electionis negotium procedant. 254 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 43. Ex quo initium negotiorum electionis statutum est ad peractae usque Summi Pontificis electionis publicum nuntium vel, utcumque, hoc iusserit novus Pontifex, aedes Domus Sanctae Marthae, pariterque Sacellum Sixtinum atque loci designati liturgicis celebrationibus obserari debebunt, sub auctoritate Cardinalis Camerarii externaque cooperatione Vicecamerarii et Substituti Secretariae Status, omnibus licentia carentibus, prout statuitur in sequentibus numeris. Integra regio Civitatis Vaticanae, atque etiam ordinaria industria Ministeriorum quorum sedes stat intra eius fines, ita moderandae erunt, hoc tempore, ut circumspectio in tuto collocetur nec non expedita explicatio actionum ad Summi Pontificis electionem pertinentium. Provideatur peculiariter, Praelatis Clericis de Camera etiam opem ferentibus, ut Cardinales electores a nullo conveniantur iter facientes ab aedibus Domus Sanctae Marthae ad Palatium Apostolicum Vaticanum. 46. § 1º Ut personarum necessitatibus et officii, quae cum electionis cursu nectuntur, occurratur, praesto esse debent ideoque convenientibus locis recepti intra fines quorum in huius Constitutionis n. 43 fit mentio, Secretarius Cardinalium Collegii, qui conventus electivi Secretarii fungitur munere, Magister Pontificiarum Celebrationum Liturgicarum cum octo Caeremoniariis et duobus Religiosis qui Sacrarium Pontificium curant; atque ecclesiasticus vir a Cardinale Decano electus vel a Cardinale vicem gerente, ut in munere explendo eum iuvet. 47. Omnes personae quae n. 46 et n. 55, § 2º significantur huius Constitutionis Apostolicae, quae quavis ratione ac quovis tempore a quocumque resciscunt ea quae ad recte obliqueve proprios electionis actus attinent, potissimum quae peracta ipsius electionis scrutinia contingunt, arto secreto tenentur cum qualibet persona ad Collegium Cardinalium electorum non pertinente; hac de causa, antequam incipiat electio, ius iurandum nuncupare debent, secundum modum et formulam, ut subsequens numerus indicabit. 48. Illi omnes, de quibus dicitur n. 46 et n. 55, § 2º huius Constitutionis, rite certiores facti circa significationem amplitudinemque iuris iurandi faciendi ante negotiorum electionis initium coram Cardinale Camerario vel alio Cardinale ab eo delegato et coram duobus Protonotariis Apostolicis de Numero Participantium, tempore opportuno pronuntiabunt et subscribent ius iurandum secundum hanc formulam: Acta Benedicti Pp. XVI 255 Ego N. N. promitto et iuro me inviolate servaturum esse secretum absolutum cum omnibus quotquot participes non sunt Collegii Cardinalium electorum, hoc quidem in perpetuum, nisi mihi datur expresse peculiaris facultas a novo Pontifice electo eiusve Successoribus, in omnibus quae directe vel indirecte respiciunt suffragia et scrutinia ad novum Pontificem eligendum. Itemque promitto et iuro me nullo modo in Conclavi usurum esse instrumentis quibuslibet ad vocem transmittendam vel recipiendam aut ad imagines exprimendas quovis modo aptis de iis quae tempore electionis fiunt intra fines Civitatis Vaticanae, atque praecipue de iis quae quolibet modo directe vel indirecte attinent ad negotia coniuncta cum ipsa electione. Declaro me editurum esse ius iurandum utpote qui plane noverim quamlibet eius violationem adducturam esse excommunicationis mihi poenam latae sententiae Sedi Apostolicae reservatae. Sic me Deus adiuvet et haec sancta Dei Evangelia, quae manu mea tango. 49. Exsequiis defuncti Pontificis rite persolutis et apparatis iis quae requiruntur ad legitimam electionem exsequendam, die constituto, prout n. 37 huius Constitutionis decernitur, pro Conclavis initio, Cardinales omnes convenient in Basilicam Vaticanam Sancti Petri, vel alium in locum pro temporis et loci opportunitate, ad participandam sollemnem Eucharisticam celebrationem cum Missa votiva pro eligendo Papa. Hoc congruenti tempore matutino persolvendum est, ita ut horis postmeridianis impleri possit quod praescribitur sequentibus numeris huius Constitutionis. 50. A Sacello Paulino Palatii Apostolici, ubi congruo pomeridiano tempore Cardinales electores adstiterint, chorali vestimento induti sollemni processione, cantu invocantes Veni, creator Spiritus Sancti assistentiam, se conferent in Cappellam Sixtinam Palatii Apostolici, locum et sedem electionis peragendae. Processionem participabunt Vicecamerarius, Auditor Generalis Camerae Apostolicae et duo membra cuiusque Collegii Protonotariorum Apostolicorum de Numero Participantium, Praelatorum Auditorum Rotae Romanae et Praelatorum Clericorum de Camera. 51, § 2º Quapropter Collegium Cardinalium, agens de auctoritate et officio Camerarii, quem adiuvabit Congregatio particularis de qua in numero 7 huius Constitutionis, curabit ut, intra praefatum Sacellum et in locis contiguis, omnia prius disponantur adiuvantibus quoque foris Vicecamerario et 256 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Substituto Secretariae Status, ita ut regularis electio eiusdemque secreta indoles in tuto ponantur. 55, § 3º Si quid tale contra hanc normam admissum fuerit, sciant auctores se innodari excommunicationis poena latae sententiae Sedi Apostolicae reservatae. 62. Modis abrogatis electionis qui per acclamationem seu inspirationem et per compromissum dicuntur, electionis forma Romani Pontificis futuro de tempore erit tantum per scrutinium. Decernimus igitur ut Summi Pontificis ad validam electionem saltem duae ex tribus partes suffragiorum requirantur omnium electorum praesentium et suffragia ferentium. 64. Tribus gradibus explicatur scrutinium, quorum primus, qui antescrutinium vocari potest, complectitur: 1) schedularum praeparationem et partitionem per Caeremoniarios — qui interea in aulam revocantur una cum Secretario Collegii Cardinalium simulque cum Magistro Pontificiarum celebrationum Liturgicarum — quique earum saltem duas vel tres cuique Cardinali electori dabunt; 2) ex omnibus Cardinalibus electoribus sortitionem trium Scrutatorum, trium ad infirmorum excipienda suffragia qui destinantur, qui brevitatis gratia Infirmarii appellantur, et trium Recognitorum; sortes has publice iacit novissimus Cardinalis Diaconus, qui subinde novem nomina depromit illorum qui munia haec sustinere debent; 3) si in extractione Scrutatorum, Infirmariorum et Recognitorum ducta nomina exierint Cardinalium electorum qui, ob infirmitatem vel aliam ob causam impedientur quominus officia haec gerant, eorum loco alia nomina non impeditorum depromantur. Primi tres sorte educti erunt Scrutatores, alteri tres Infirmarii, ceteri vero tres Recognitores. 70, § 2º Scrutatores in unam summam redigunt suffragia, quae quilibet obtinuit, et si nemo saltem ad duas partes ex tribus suffragiorum pervenit, non est electus Papa in illo scrutinio; si quis vero duas partes ex tribus saltem accepit, habetur electio Romani Pontificis et quidem canonice valida. 75. Si scrutinia de quibus in numeris septuagesimo secundo, tertio et quarto memoratae Constitutionis incassum reciderint, habeatur unus dies orationi, reflexioni et dialogo dicatus; in subsequentibus vero suffragationibus, servato ordine in numero septuagesimo quarto eiusdem Constitutionis Acta Benedicti Pp. XVI 257 statuto, vocem passivam habebunt tantummodo duo nomina quae in superiore scrutinio maiorem numerum suffragiorum obtinuerunt, nec recedatur a ratione ut etiam in his suffragationibus minimum maioritas qualificata duarum ex tribus partium suffragiorum Cardinalium praesentium et vocem activam habentium ad validitatem electionis requiratur. In his autem suffragationibus, duo nomina quae vocem passivam habent, voce activa carent. 87. Post electionem canonice factam, ultimus Cardinalis Diaconus vocat in aulam electionis Secretarium Collegii Cardinalium et Magistrum Pontificiarum Celebrationum Liturgicarum et duos Caeremoniarios; atque consensus electi per Cardinalem Decanum aut per Cardinalium primum ordine et aetate, nomine totius Collegii electorum, his verbis requiratur: Acceptasne electionem de te canonice factam in Summum Pontificem? Statimque, post consensum declaratum, electus interrogetur: Quo nomine vis vocari? Tunc per Magistrum Pontificiarum Celebrationum Liturgicarum, munere notarii fungentem, testibus adhibitis duobus Viris a caeremoniis, instrumentum de acceptatione novi Pontificis et de nomine ab eo assumpto conficitur. Omnia quae in his Litteris Apostolicis in forma Motu Proprio deliberavimus, ordinamus ut in omnibus earum partibus serventur, contrariis rebus minime quibuslibet officientibus. Hoc documentum cum in actis diurnis L’Osservatore Romano evulgabitur, statim vigere incipiet. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die MMXIII, Pontificatus Nostri octavo. XXII BENEDICTUS PP. XVI Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 208.950 mensis Februarii, anno 258 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabilibus Servis Dei Ioanni Henrico Villelmo Prassek, Hermanno Lange et Andreae Paulo Eduardo Müller Beatorum honores decernuntur. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Salutate Episcopum et nomine meo referte ei gratias de universis, ante omnia de hoc quod me presbyterum ordinavit. Hic in terra nihil maius pulchriusque vixi, et nunc venit mihi maius gaudium, Deus, vita aeterna » (ex Epistulis Ioannis Prassek). Ex his verbis epistulae, quam Venerabilis Servus Dei Ioannes Henricus Villelmus Prassek suis misit familiaribus tempore durissimae suae custodiae, intellegere possumus rerum adiuncta circa martyres Lubecenses eorumque in Ecclesiam amorem. Presbyteri Ioannes Henricus Villelmus Prassek, Hermannus Lange et Andreas Paulus Eduardus Müller, exercentes suum ministerium sacerdotale in ecclesia Sacratissimi Cordis Iesu Lubecae, confligere debuerunt cum ratione Partis Nationalis Socialistae contra catholicam fidem. His adversis in condicionibus tres presbyteri constanter firmiterque defenderunt principia fidei suamque Christo et Ecclesiae adhaesionem. Quam ob rem iniuste sunt in carcerem coniecti et capite damnati. Etiamsi poenas sunt perpessi, Venerabiles Servi Dei numquam cessarunt fidem catholicam testari atque omnimode defendere. Cum conscii essent gravis periculi, tamen mortem sponte acceperunt, persuasi se Domini voluntatem complere. Ioannes Henricus Villelmus Prassek Hamburgi natus est die XIII mensis Augusti anno MCMXI atque die XIII mensis Septembris insequentis anni baptizatus est. Ab infantia a matre potissimum Maria Anna ad vitam devotam educatus est, quae in eo altae fidei sensus excitavit. Post obitum praematurum matris, patre prorsus neglegente eius educationem, puer commissus est sollerti curae sororum Instituti vulgo appellati Wilhelmstift in natali urbe. Hoc iuventutis tempore magis magisque vocationem ad sacerdotium sentiebat. Adiutus a dioecesi et ab Episcopo Osnabrugensi, curricula philosophiae et theologiae explere potuit, atque anno MCMXXXV in Seminarium est acceptus. Die XIII mensis Martii anno MCMXXXVII presbyter ordinatus est et ministerium pastorale Vitemburgae incepit. Duobus elapsis annis, Lubecam Acta Benedicti Pp. XVI 259 missus est uti primus cappellanus apud ecclesiam Sacratissimi Cordis Iesu. Ibi exemplo eminuit necnon plurimis sedulisque apostolatus operis, conversis in humanas et spiritales curas paroeciae christifidelium. Multi assidue audiebant eius praedicationes dominicales, quae saepius adversationes fiebant doctrinarum atheismi et materialismi, quas regimen nazistarum diffundebat. Hac de causa die XVIII mensis Maii anno MCMXLII Servus Dei apprehensus est a militibus vulgo dictis Gestapo et in carcerem Lubecae ductus. Ibi plus quam unum annum vixit in condicionibus durissimis, semper firmiterque fidelis erga Catholicae Ecclesiae doctrinam. Manifeste accepit mortem ut fidem suam defenderet. Die XXIII mensis Iunii anno MCMXLIII capite est damnatus atque die X mensis Novembris eiusdem anni interfectus. Hermannus Lange natus est die XVI mensis Aprilis anno MCMXII Leriis, in Frisia orientali, e familia funditus Christiana, et aqua baptismali ablutus est in paroecia Sancti Michaëlis die XIX eiusdem mensis. A iuventute firmum desiderium manifestavit totam suam vitam Deo dicandi per sacerdotale ministerium. Dum lyceum frequentabat, sedulo adhaesit motui iuvenili catholico appellato « Nova Germania », qui uti propositum habuit liturgicam spiritalemque Ecclesiae renovationem. Iam his annis coepit eminere irreprehensibilibus moribus, suam ostendens altam devotionem, circumdatam casto reverentique habitu. Plurimi reminiscentur eum constanter Sanctam Missam participavisse fidemque catholicam defendisse. Post expletam maturitatem, Venerabilis Servus Dei nomen dedit studio theologiae apud Universitatem Monasteriensem atque anno MCMXXXVII acceptus est in Seminarium Osnabrugense; eadem in urbe die XVII mensis Decembris insequentis anni presbyter est ordinatus. Paucis post mensibus missus est uti vicarius ad ecclesiam Sacratissimi Cordis Iesu Lubecae, ubi actuose pro iuvenibus est operatus. His in rerum adiunctis liquit eius alta humanitas, adhaesio Evangelio simulque dissensio versus doctrinam Nationalis Socialistae Partis. Nam cum iuvenibus crebro conveniens, semper monebat eos ad vitandum regiminis nazistarum nequam spiritum. Hanc ob apertam eius contentionem contra nazistarum ideologiam, Christianae fidei adversam, Venerabilis Servus Dei die XV mensis Iunii anno MCMXLII in vincula est coniectus a militibus vulgo Gestapo et in carcerem Lubecensem ductus. Bene conscius periculi, his mensibus in carcere transactis, ipse non dubitavit umquam testari, docere ac firmiter fidem catholicam defendere. Die XXIII mensis Iunii insequentis anni tribunal nazistarum sententiam proclamavit eum ad mortem damnantem, quae per guillotinam die X mensis Novembris eiusdem anni evenit. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 260 Andreas Paulus Eduardus Müller, ultimus e septem filiis, natus est Novomonasterii die XX mensis Augusti anno MCMXI ex Bernardo Theodoro Eduardo, humili calceolario, et Carolina Agnete Hundeshagen. Post unam hebdomadam ablutus est aqua baptismali in paroecia S. Mariae Vicelin. Ob inopiam suae familiae puer potuit aequam institutionem suscipere solummodo per bonam operam quorundam benefactorum, qui praetium studiorum eius solverunt. Etenim cum ardens desiderium suum sacerdotii magistrae suae atque cappellano Reverendo Domino Schröder aperuisset, ipsi operam attulerunt expensis studiorum eius plane persolvendis. Completo lyceo et adepta maturitate, ipse Monasterii studia philosophiae et theologiae conficere coepit apud studiorum universitatem atque anno Seminarium Osnabrugense. Die XXV MCMXXXIX mensis Iulii anno acceptus est in MCMXL presbyter ordinatus est et statim uti cappellanus adiunctus ad ecclesiam Sacratissimi Cordis Iesu Lubecae missus. Ibi Servus Dei assidue exercuit ministerium sacerdotale. Se pro Christo rege offerre cupiens ferventique missionali spiritu compulsus, mox ipse firmus moderator spiritus fidelibus factus est, praecipue iuvenibus, quibus diligenter se dicavit, plurimas iis actuositates praeparans, etiam itinera quae odiosa erant factioni Iuventutis Hitlerianae. Ipse quoque palam contra destructivas actiones Tertii Regni se declaravit, suosque fortes sensus reprobationis continuo exprimebat. Sicut eius socii, ipse quoque die XXII mensis Iunii anno decapitatio effecta est die MCMXLII X apprehensus est et morte multatus; eius mensis Novembris anno MCMXLIII. Eorum fama martyrii induxit Archiepiscopum Hamburgensem ut anno MMIV Inquisitionem dioecesanam incoharet. Eius iuridicam validitatem Con- gregatio de Causis Sanctorum agnovit per Decretum diei IV mensis Maii anni MMVII. Favorabilis etiam Consultorum Theologorum fuit sententia in Con- gressu Peculiari die VII mensis Novembris anno MMIX de martyrio horum Venerabilium Servorum Dei. Item Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VIII mensis Iunii anno MMX habita censuerunt. Demum Nos Ipsi Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut Decretum super martyrio ederet die I mensis Iulii anno MMX. Inde statuimus ut beatificationis ritus Lubecae, in Germania, die XXV mensis Iunii anno MMXI persolveretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabiles Servos Dei Ioannem Henricum Villelmum Prassek, Andream Paulum Eduar- Acta Benedicti Pp. XVI 261 dum Müller et Hermannum Lange, presbyteros et martyres, in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Varnerii Thissen, Archiepiscopi Metropolitae Hamburgensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifı̀delium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Ioannes Henricus Villelmus Prassek, Andreas Paulus Eduardus Müller et Hermannus Lange, presbyteri et martyres, pastores secundum cor Domini Iesu, strenui defensores gregis sibi concrediti, congrui testes liberantis veritatis Evangelii, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die decima Novembris, qua in caelum sunt nati, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem libenti animo decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obsistentibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Iunii anno MMXI, Pontificatus Nostri septimo. XXV De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 147.874 262 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Venerabili Dei Servae Dulci Lopes Pontes caelitum Beatorum tribuitur dignitas. BENEDICTUS PP. XVI Ad perpetuam rei memoriam. — « Hoc nostrum donandi opus eo pervenit ut nos ipsos obliviscamur et fratrum nostrorum vitam vivamus ». Sic Venerabilis Dei Serva Dulcis Lopes Pontes de suo apostolatu loqui solebat, quem continenter in pauperes convertit, in quibus dolentem Christi vultum respiciebat. Studiosa haec caritatis testis, quae in Baptismo Mariae Ritae nomen recepit, die XXVI mensis Maii anno MCMXIV in urbe Sancti Salvatoris in Brasilia, altera de quinque liberis, ex Augusto et Dulce Maria de Souza Brito Lopes Pontes nata est. Sex annos nata matrem amisit et adulescens sedecim annorum id percipere coepit quod per totam eius vitam signaret: caritatem. Suae domus in cellario parvulos, adultos et senes pauperes recipiebat eosque curabat. Ex familia ac proximis cibum, vestimenta, medicamenta ac nonnulos nummulos obtinebat, quae eis aerumnarum levandarum causa tribuebat. Cum in urbe Sancti Salvatoris in Brasilia scholam de magistris instituendis adiret, Tertium Ordinem Sancti Francisci est ingressa. Diploma consecuta, die VIII mensis Februarii anno MCMXXXIII, ad Congregationem Sororum Missionariarum ab Immaculata Conceptione Matris Dei accessit. Die XV mensis Augusti anno MCMXXXIV vota religiosa nuncupavit et in matris memoriam nomen Dulcis sibi sumpsit atque pharmacopolae curriculum sustinuit. Sua in urbe in « Hispanico sanatorio » nosocomialis fuit voluntaria. Anno MCMXXXV primum operariorum christianum motum sui urbis constituit, scilicet Coetum Operariorum Sancti Francisci. Similia incepta postea suscepit. Venerabilis Dei Serva Dulcis Lopes Pontes in desertis suae urbis aedificiis aegrotos colligere coepit; anno MCMXLIX de antistitae licentia in proximum suae Congregationis gallinarium, idque aptatum, septuaginta aegrotos recepit. Anno MCMLX Ptochodochium Sociale est inauguratum, addito Statuto quod cuncta eius instituta respiciebat ipsorumque indolem christianam et humanam confirmabat. Mense Iulio anno MCMLXXIX Avelarius S.R.E. Cardinalis Brandão Vilela ad Sancti Salvatoris urbem Matrem Teresiam Calcuttensem invitavit, ut domum in Algados oppido constitueret. Soror Dulcis Acta Benedicti Pp. XVI 263 eam convenit. Anno post Summum Pontificem beatum Ioannem Paulum II convenit. Die VIII mensis Februarii anno MCMLXXXIII valetudinarium Sancti Antonii est inauguratum, quod a Bahianis « sororis Dulcis miraculum » est habitum. Postremis vitae annis in urbe Sancti Salvatoris in Brasilia morbis est correpta. Beatus Ioannes Paulus II urbem Sancti Salvatoris petens eam invisere voluit, qui, Luca S.R.E. Cardinali Moriera Neves, Sancti Salvatoris in Brasilia Archiepiscopo, testante, plus quam semel dixit: « Hic est innocentis dolor. Idem est atque Iesu dolor ». Omnia, in Domino confisa, sustinuit adversa, usque ob oculos habens pauperes ad sancti Francisci exemplum. Die XIII mensis Martii anno MCMXCII in urbe Sancti Salvatoris in Brasilia Venerabilis Dei Serva Dulcis pie in Domino obiit. Statim in archidioecesi beatificationis Causa incohata est. Ibidem dioecesana Inquisitio a die XVII mensis Ianuarii anno MM ad diem I mensis Iunii anno MMI acta est. Postquam de Inquisitionis dioecesanae iuridica validitate Decretum die VII mensis Novembris anno MMI prodiit, Theologi Consultores eodem tempore in Congressione Peculiari die XV mensis Aprilis anno MMVIII coadunati, suffragati sunt Servae Dei virtutibus, heroum in modum exercitis, atque idem censuerunt Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die XX mensis Ianuarii anno MMIX coadunati. Sic Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super virtutibus die III mensis Aprilis anno MMIX evulgaret. Beatificationis causa alicuius dominae sanatio exhibita est, gravi profluvio sanguinis post partum correptae. Medici Consultores die VII mensis Maii anno MMIX ad scientiam inexplicabilem iudicarunt talem sanationem et Congressio Peculiaris Consultorum Theologorum die V mensis Decembris anno MMIX eiusdem Venerabilis Dei Servae intercessioni adscripsit. Eadem fuit sententia Patrum Cardinalium et Episcoporum in Sessione Ordinaria die XXVI mensis Octobris anno MMX coadunatorum. Itaque Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miraculo die X mensis Decembris anno MMX ederet atque statuimus ut beatificationis ritus in urbe Sancti Salvatoris in Brasilia die XXII mensis Maii anno MMXI celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Dei Servam Dulcem Lopes Pontes adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Geraldi Majella S.R.E. Cardinalis Agnelo, Archiepiscopi olim Metropolitae Sancti Salvatoris in Brasilia, necnon plurimo- 264 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Dulcis Lopes Pontes, in saeculo Maria Rita, virgo, professa Congregationis Sororum Missionariarum ab Immaculata Conceptione Matris Dei, quae, prorsus divinae confidens Providentiae, se praebuit exclusis et aegrotantibus pauperrimis iuvandis, in quibus agnovit dilectum vultum Iesu Crucifixi, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die decima tertia Augusti, qua in caelum est nata, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die mensis Maii, anno MMXI, Pontificatus Nostri septimo. XXII De mandato Summi Pontificis Tharsicius card. Bertone Secretarius Status Loco e Plumbi In Secret. Status tab., n. 168.962 Acta Benedicti Pp. XVI 265 HOMILIAE I In Festivitate Praesentationis Domini – Occasione XVII Diei Vitae Consecratae dicati.* Cari fratelli e sorelle! nel suo racconto dell’infanzia di Gesù, san Luca sottolinea come Maria e Giuseppe fossero fedeli alla Legge del Signore. Con profonda devozione compiono tutto ciò che è prescritto dopo il parto di un primogenito maschio. Si tratta di due prescrizioni molto antiche: una riguarda la madre e l’altra il bambino neonato. Per la donna è prescritto che si astenga per quaranta giorni dalle pratiche rituali, dopo di che offra un duplice sacrificio: un agnello in olocausto e una tortora o un colombo per il peccato; ma se la donna è povera, può offrire due tortore o due colombi.1 San Luca precisa che Maria e Giuseppe offrirono il sacrificio dei poveri,2 per evidenziare che Gesù è nato in una famiglia di gente semplice, umile ma molto credente: una famiglia appartenente a quei poveri di Israele che formano il vero popolo di Dio. Per il primogenito maschio, che secondo la Legge di Mosè è proprietà di Dio, era invece prescritto il riscatto, stabilito nell’offerta di cinque sicli, da pagare ad un sacerdote in qualunque luogo. Ciò a perenne memoria del fatto che, al tempo dell’Esodo, Dio risparmiò i primogeniti degli ebrei.3 È importante osservare che per questi due atti — la purificazione della madre e il riscatto del figlio — non era necessario andare al Tempio. Invece Maria e Giuseppe vogliono compiere tutto a Gerusalemme, e san Luca fa vedere come l’intera scena converga verso il Tempio, e quindi si focalizzi su Gesù che vi entra. Ed ecco che, proprio attraverso le prescrizioni della Legge, l’avvenimento principale diventa un altro, cioè la « presentazione » di Gesù al Tempio di Dio, che significa l’atto di offrire il Figlio dell’Altissimo al Padre che lo ha mandato.4 * Die 2 Februarii 2013. 1 2 3 4 Cfr Cfr Cfr Cfr Lv 12, 1-8. 2, 24. Es 13, 11-16. Lc 1, 32. 35. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 266 Questa narrazione dell’Evangelista trova riscontro nella parola del profeta Malachia che abbiamo ascoltato all’inizio della prima Lettura: « Cosı̀ dice il Signore Dio: « Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me e subito entrerà nel suo tempio il Signore che voi cercate; e l’angelo dell’alleanza, che voi sospirate, eccolo venire... Egli purificherà i figli di Levi... perché possano offrire al Signore un’offerta secondo giustizia ».5 Chiaramente qui non si parla di un bambino, e tuttavia questa parola trova compimento in Gesù, perché « subito », grazie alla fede dei suoi genitori, Egli è stato portato al Tempio; e nell’atto della sua « presentazione », o della sua « offerta » personale a Dio Padre, traspare chiaramente il tema del sacrifico e del sacerdozio, come nel passo del profeta. Il bambino Gesù, che viene subito presentato al Tempio, è quello stesso che, una volta adulto, purificherà il Tempio 6 e soprattutto farà di se stesso il sacrificio e il sommo sacerdote della nuova Alleanza. Questa è anche la prospettiva della Lettera agli Ebrei, di cui è stato proclamato un passo nella seconda Lettura, cosı̀ che il tema del nuovo sacerdozio viene rafforzato: un sacerdozio — quello inaugurato da Gesù — che è esistenziale: « Proprio per essere stato messo alla prova e avere sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova ».7 E cosı̀ troviamo anche il tema della sofferenza, molto marcato nel brano evangelico, là dove Simeone pronuncia la sua profezia sul Bambino e sulla Madre: « Egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione — e anche a te [Maria] una spada trafiggerà l’anima ».8 La « salvezza » che Gesù porta al suo popolo, e che incarna in se stesso, passa attraverso la croce, attraverso la morte violenta che Egli vincerà e trasformerà con l’oblazione della vita per amore. Questa oblazione è già tutta preannunciata nel gesto della presentazione al Tempio, un gesto certamente mosso dalle tradizioni dell’antica Alleanza, ma intimamente animato dalla pienezza della fede e dell’amore che corrisponde alla pienezza dei tempi, alla presenza di Dio e del suo Santo Spirito in Gesù. Lo Spirito, in effetti, aleggia su tutta la scena della presentazione di Gesù al Tempio, in particolare sulla figura di Simeone, ma anche di Anna. È lo Spirito « Paraclito », che porta la « consolazione » di Israele e muove i passi e il cuore di coloro che la attendono. È lo Spirito che suggerisce le parole profetiche di Simeone e Anna, parole di 5 6 7 8 3, 1. 3. Cfr Gv 2, 13-22; Mc 11, 15. 19 e par. Eb 2, 18. Lc 2, 34-35. Acta Benedicti Pp. XVI 267 benedizione, di lode a Dio, di fede nel suo Consacrato, di ringraziamento perché finalmente i nostri occhi possono vedere e le nostre braccia stringere « la sua salvezza ».9 « Luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele »: 10 cosı̀ Simeone definisce il Messia del Signore, al termine del suo canto di benedizione. Il tema della luce, che riecheggia il primo e il secondo carme del Servo del Signore, nel Deutero-Isaia,11 è fortemente presente in questa liturgia. Essa infatti è stata aperta da una suggestiva processione, a cui hanno partecipato i Superiori e le Superiore Generali degli Istituti di vita consacrata qui rappresentati, che portavano i ceri accesi. Questo segno, specifico della tradizione liturgica di questa Festa, è molto espressivo. Manifesta la bellezza e il valore della vita consacrata come riflesso della luce di Cristo; un segno che richiama l’ingresso di Maria nel Tempio: la Vergine Maria, la Consacrata per eccellenza, portava in braccio la Luce stessa, il Verbo incarnato, venuto a scacciare le tenebre dal mondo con l’amore di Dio. Cari fratelli e sorelle consacrati, tutti voi siete stati rappresentati in quel simbolico pellegrinaggio, che nell’Anno della fede esprime ancora di più il vostro convenire nella Chiesa, per essere confermati nella fede e rinnovare l’offerta di voi stessi a Dio. A ciascuno di voi, e ai vostri Istituti, rivolgo con affetto il mio più cordiale saluto e vi ringrazio per la vostra presenza. Nella luce di Cristo, con i molteplici carismi di vita contemplativa e apostolica, voi cooperate alla vita e alla missione della Chiesa nel mondo. In questo spirito di riconoscenza e di comunione, vorrei rivolgervi tre inviti, affinché possiate entrare pienamente in quella « porta della fede » che è sempre aperta per noi.12 Vi invito in primo luogo ad alimentare una fede in grado di illuminare la vostra vocazione. Vi esorto per questo a fare memoria, come in un pellegrinaggio interiore, del « primo amore » con cui il Signore Gesù Cristo ha riscaldato il vostro cuore, non per nostalgia, ma per alimentare quella fiamma. E per questo occorre stare con Lui, nel silenzio dell’adorazione; e cosı̀ risvegliare la volontà e la gioia di condividerne la vita, le scelte, l’obbedienza di fede, la beatitudine dei poveri, la radicalità dell’amore. A partire sempre nuovamente da questo incontro d’amore voi lasciate ogni cosa per stare con Lui e mettervi come Lui al servizio di Dio e dei fratelli.13 9 10 11 12 13 Cfr 2, 30. 2, 32. Cfr Is 42, 6; 49, 6. Cfr Lett. ap. Porta fidei, 1. Cfr Esort. ap. Vita consecrata, 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 268 In secondo luogo vi invito a una fede che sappia riconoscere la sapienza della debolezza. Nelle gioie e nelle afflizioni del tempo presente, quando la durezza e il peso della croce si fanno sentire, non dubitate che la kenosi di Cristo è già vittoria pasquale. Proprio nel limite e nella debolezza umana siamo chiamati a vivere la conformazione a Cristo, in una tensione totalizzante che anticipa, nella misura possibile nel tempo, la perfezione escatologica.14 Nelle società dell’efficienza e del successo, la vostra vita segnata dalla « minorità » e dalla debolezza dei piccoli, dall’empatia con coloro che non hanno voce, diventa un evangelico segno di contraddizione. Infine, vi invito a rinnovare la fede che vi fa essere pellegrini verso il futuro. Per sua natura la vita consacrata è pellegrinaggio dello spirito, alla ricerca di un Volto che talora si manifesta e talora si vela: « Faciem tuam, Domine, requiram ».15 Questo sia l’anelito costante del vostro cuore, il criterio fondamentale che orienta il vostro cammino, sia nei piccoli passi quotidiani che nelle decisioni più importanti. Non unitevi ai profeti di sventura che proclamano la fine o il non senso della vita consacrata nella Chiesa dei nostri giorni; piuttosto rivestitevi di Gesù Cristo e indossate le armi della luce — come esorta san Paolo 16 — restando svegli e vigilanti. San Cromazio di Aquileia scriveva: « Allontani da noi il Signore tale pericolo affinché mai ci lasciamo appesantire dal sonno dell’infedeltà; ma ci conceda la sua grazia e la sua misericordia, perché possiamo vegliare sempre nella fedeltà a Lui. Infatti la nostra fedeltà può vegliare in Cristo ».17 Cari fratelli e sorelle, la gioia della vita consacrata passa necessariamente attraverso la partecipazione alla Croce di Cristo. Cosı̀ è stato per Maria Santissima. La sua è la sofferenza del cuore che forma un tutt’uno col Cuore del Figlio di Dio, trafitto per amore. Da quella ferita sgorga la luce di Dio, e anche dalle sofferenze, dai sacrifici, dal dono di se stessi che i consacrati vivono per amore di Dio e degli altri si irradia la stessa luce, che evangelizza le genti. In questa Festa, auguro in modo particolare a voi consacrati che la vostra vita abbia sempre il sapore della parresia evangelica, affinché in voi la Buona Novella sia vissuta, testimoniata, annunciata e risplenda come Parola di verità.18 Amen. 14 15 16 17 18 Ibid., 16. Sal 26, 8. Cfr Rm 13, 11-14. Sermone 32, 4. Cfr Lett. ap. Porta fidei, 6. Acta Benedicti Pp. XVI 269 II In Celebratione Eucharistica Feriae Quartae Cinerum.* Venerati Fratelli, cari fratelli e sorelle! Oggi, Mercoledı̀ delle Ceneri, iniziamo un nuovo cammino quaresimale, un cammino che si snoda per quaranta giorni e ci conduce alla gioia della Pasqua del Signore, alla vittoria della Vita sulla morte. Seguendo l’antichissima tradizione romana delle stationes quaresimali, ci siamo radunati oggi per la Celebrazione dell’Eucaristia. Tale tradizione prevede che la prima statio abbia luogo nella Basilica di Santa Sabina sul colle Aventino. Le circostanze hanno suggerito di radunarsi nella Basilica Vaticana. Siamo numerosi intorno alla Tomba dell’Apostolo Pietro anche a chiedere la sua intercessione per il cammino della Chiesa in questo particolare momento, rinnovando la nostra fede nel Pastore Supremo, Cristo Signore. Per me è un’occasione propizia per ringraziare tutti, specialmente i fedeli della Diocesi di Roma, mentre mi accingo a concludere il ministero petrino, e per chiedere un particolare ricordo nella preghiera. Le Letture che sono state proclamate ci offrono spunti che, con la grazia di Dio, siamo chiamati a far diventare atteggiamenti e comportamenti concreti in questa Quaresima. La Chiesa ci ripropone, anzitutto, il forte richiamo che il profeta Gioele rivolge al popolo di Israele: « Cosı̀ dice il Signore: ritornate a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e lamenti ».1 Va sottolineata l’espressione « con tutto il cuore », che significa dal centro dei nostri pensieri e sentimenti, dalle radici delle nostre decisioni, scelte e azioni, con un gesto di totale e radicale libertà. Ma è possibile questo ritorno a Dio? Sı̀, perché c’è una forza che non risiede nel nostro cuore, ma che si sprigiona dal cuore stesso di Dio. È la forza della sua misericordia. Dice ancora il profeta: « Ritornate al Signore, vostro Dio, perché egli è misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore, pronto a ravvedersi riguardo al male ».2 Il ritorno al Signore è possibile come « grazia », perché è opera di Dio e frutto della fede che noi riponiamo nella sua misericordia. Questo ritornare a Dio * Die 13 Februarii 2013. 1 2 2, 12. v. 13. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 270 diventa realtà concreta nella nostra vita solo quando la grazia del Signore penetra nell’intimo e lo scuote donandoci la forza di « lacerare il cuore ». È ancora il profeta a far risuonare da parte di Dio queste parole: « Laceratevi il cuore e non le vesti ».3 In effetti, anche ai nostri giorni, molti sono pronti a « stracciarsi le vesti » di fronte a scandali e ingiustizie — naturalmente commessi da altri —, ma pochi sembrano disponibili ad agire sul proprio « cuore », sulla propria coscienza e sulle proprie intenzioni, lasciando che il Signore trasformi, rinnovi e converta. Quel « ritornate a me con tutto il cuore », poi, è un richiamo che coinvolge non solo il singolo, ma la comunità. Abbiamo ascoltato sempre nella prima Lettura: « Suonate il corno in Sion, proclamate un solenne digiuno, convocate una riunione sacra. Radunate il popolo, indite un’assemblea solenne, chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini lattanti; esca lo sposo dalla sua camera e la sposa dal suo talamo ».4 La dimensione comunitaria è un elemento essenziale nella fede e nella vita cristiana. Cristo è venuto « per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi ».5 Il « Noi » della Chiesa è la comunità in cui Gesù ci riunisce insieme: 6 la fede è necessariamente ecclesiale. E questo è importante ricordarlo e viverlo in questo Tempo della Quaresima: ognuno sia consapevole che il cammino penitenziale non lo affronta da solo, ma insieme con tanti fratelli e sorelle, nella Chiesa. Il profeta, infine, si sofferma sulla preghiera dei sacerdoti, i quali, con le lacrime agli occhi, si rivolgono a Dio dicendo: « Non esporre la tua eredità al ludibrio e alla derisione delle genti. Perché si dovrebbe dire fra i popoli: ‘‘Dov’è il loro Dio?’’ ».7 Questa preghiera ci fa riflettere sull’importanza della testimonianza di fede e di vita cristiana di ciascuno di noi e delle nostre comunità per manifestare il volto della Chiesa e come questo volto venga, a volte, deturpato. Penso in particolare alle colpe contro l’unità della Chiesa, alle divisioni nel corpo ecclesiale. Vivere la Quaresima in una più intensa ed evidente comunione ecclesiale, superando individualismi e rivalità, è un segno umile e prezioso per coloro che sono lontani dalla fede o indifferenti. « Ecco ora il momento favorevole, ecco ora il giorno della salvezza! ».8 Le parole dell’apostolo Paolo ai cristiani di Corinto risuonano anche per noi con 3 4 5 6 7 8 v. 13. vv. 15-16. Cfr Gv 11, 52. Cfr Gv 12, 32. v. 17. 2 Cor 6, 2. Acta Benedicti Pp. XVI 271 un’urgenza che non ammette assenze o inerzie. Il termine « ora » ripetuto più volte dice che questo momento non può essere lasciato sfuggire, esso viene offerto a noi come un’occasione unica e irripetibile. E lo sguardo dell’Apostolo si concentra sulla condivisione con cui Cristo ha voluto caratterizzare la sua esistenza, assumendo tutto l’umano fino a farsi carico dello stesso peccato degli uomini. La frase di san Paolo è molto forte: Dio « lo fece peccato in nostro favore ». Gesù, l’innocente, il Santo, « Colui che non aveva conosciuto peccato »,9 si fa carico del peso del peccato condividendone con l’umanità l’esito della morte, e della morte di croce. La riconciliazione che ci viene offerta ha avuto un prezzo altissimo, quello della croce innalzata sul Golgota, su cui è stato appeso il Figlio di Dio fatto uomo. In questa immersione di Dio nella sofferenza umana e nell’abisso del male sta la radice della nostra giustificazione. Il « ritornare a Dio con tutto il cuore » nel nostro cammino quaresimale passa attraverso la Croce, il seguire Cristo sulla strada che conduce al Calvario, al dono totale di sé. È un cammino in cui imparare ogni giorno ad uscire sempre più dal nostro egoismo e dalle nostre chiusure, per fare spazio a Dio che apre e trasforma il cuore. E san Paolo ricorda come l’annuncio della Croce risuoni a noi grazie alla predicazione della Parola, di cui l’Apostolo stesso è ambasciatore; un richiamo per noi affinché questo cammino quaresimale sia caratterizzato da un ascolto più attento e assiduo della Parola di Dio, luce che illumina i nostri passi. Nella pagina del Vangelo di Matteo, che appartiene al cosiddetto Discorso della montagna, Gesù fa riferimento a tre pratiche fondamentali previste dalla Legge mosaica: l’elemosina, la preghiera e il digiuno; sono anche indicazioni tradizionali nel cammino quaresimale per rispondere all’invito di « ritornare a Dio con tutto il cuore ». Ma Gesù sottolinea come sia la qualità e la verità del rapporto con Dio ciò che qualifica l’autenticità di ogni gesto religioso. Per questo Egli denuncia l’ipocrisia religiosa, il comportamento che vuole apparire, gli atteggiamenti che cercano l’applauso e l’approvazione. Il vero discepolo non serve se stesso o il « pubblico », ma il suo Signore, nella semplicità e nella generosità: « E il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà ».10 La nostra testimonianza allora sarà sempre più incisiva quanto meno cercheremo la nostra gloria e saremo consapevoli che la ricompensa del giusto è Dio stesso, l’essere uniti a Lui, quaggiù, nel cammino della fede, e, al 9 10 2 Cor 5, 21. Mt 6, 4. 6. 18. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 272 termine della vita, nella pace e nella luce dell’incontro faccia a faccia con Lui per sempre.11 Cari fratelli e sorelle, iniziamo fiduciosi e gioiosi l’itinerario quaresimale. Risuoni forte in noi l’invito alla conversione, a « ritornare a Dio con tutto il cuore », accogliendo la sua grazia che ci fa uomini nuovi, con quella sorprendente novità che è partecipazione alla vita stessa di Gesù. Nessuno di noi, dunque, sia sordo a questo appello, che ci viene rivolto anche nell’austero rito, cosı̀ semplice e insieme cosı̀ suggestivo, dell’imposizione delle ceneri, che tra poco compiremo. Ci accompagni in questo tempo la Vergine Maria, Madre della Chiesa e modello di ogni autentico discepolo del Signore. Amen! 11 Cfr 1 Cor 13, 12. Acta Benedicti Pp. XVI 273 ALLOCUTIONES I Ad Sessionem plenariam Pontificii Consilii de Cultura.* Cari Amici, sono veramente lieto di incontrarvi all’apertura dei lavori dell’Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Cultura, in cui sarete impegnati a comprendere e approfondire — come ha detto il Presidente —, da diverse prospettive, le « culture giovanili emergenti ». Saluto cordialmente il Presidente, Cardinale Gianfranco Ravasi, e lo ringrazio per le cortesi parole che mi ha rivolto a nome di tutti voi. Saluto i Membri, i Consultori e tutti i Collaboratori del Dicastero, augurando un proficuo lavoro, che offrirà un utile contributo per l’azione che la Chiesa svolge nei confronti della realtà giovanile; una realtà, come è stato detto, complessa e articolata, che non può più essere compresa all’interno di un universo culturale omogeneo, bensı̀ in un orizzonte che può definirsi « multiverso », determinato cioè da una pluralità di visioni, di prospettive, di strategie. Per questo è opportuno parlare di « culture giovanili », atteso che gli elementi che distinguono e differenziano i fenomeni e gli ambiti culturali prevalgono su quelli, pur presenti, che invece li accomunano. Numerosi fattori concorrono, infatti, a disegnare un panorama culturale sempre più frammentato e in continua, velocissima evoluzione, a cui non sono certo estranei i social media, i nuovi strumenti di comunicazione che favoriscono e, talvolta, provocano essi stessi continui e rapidi cambiamenti di mentalità, di costume, di comportamento. Si riscontra, cosı̀, un clima diffuso di instabilità che tocca l’ambito culturale, come quello politico ed economico — quest’ultimo segnato anche dalle difficoltà dei giovani a trovare un lavoro — per incidere soprattutto a livello psicologico e relazionale. L’incertezza e la fragilità che connotano tanti giovani, non di rado li spingono alla marginalità, li rendono quasi invisibili e assenti nei processi storici e culturali delle società. E sempre più frequentemente fragilità e marginalità sfociano in fenomeni di dipendenza dalle droghe, di devianza, di violenza. La sfera affettiva ed emotiva, l’ambito dei sentimenti, come quello della corporeità, sono fortemente interessati da que* Die 7 Februarii 2013. 274 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sto clima e dalla temperie culturale che ne consegue, espressa, ad esempio, da fenomeni apparentemente contraddittori, come la spettacolarizzazione della vita intima e personale e la chiusura individualistica e narcisistica sui propri bisogni ed interessi. Anche la dimensione religiosa, l’esperienza di fede e l’appartenenza alla Chiesa sono spesso vissute in una prospettiva privatistica ed emotiva. Non mancano, però, fenomeni decisamente positivi. Gli slanci generosi e coraggiosi di tanti giovani volontari che dedicano ai fratelli più bisognosi le loro migliori energie; le esperienze di fede sincera e profonda di tanti ragazzi e ragazze che con gioia testimoniano la loro appartenenza alla Chiesa; gli sforzi compiuti per costruire, in tante parti del mondo, società capaci di rispettare la libertà e la dignità di tutti, cominciando dai più piccoli e deboli. Tutto questo ci conforta e ci aiuta a tracciare un quadro più preciso ed obiettivo delle culture giovanili. Non ci si può, dunque, accontentare di leggere i fenomeni culturali giovanili secondo paradigmi consolidati, ma divenuti ormai dei luoghi comuni, o di analizzarli con metodi non più utili, partendo da categorie culturali superate e non adeguate. Ci troviamo, in definitiva, di fronte ad una realtà quanto mai complessa ma anche affascinante, che va compresa in maniera approfondita e amata con grande spirito di empatia, una realtà di cui bisogna saper cogliere con attenzione le linee di fondo e gli sviluppi. Guardando, ad esempio, i giovani di tanti Paesi del cosiddetto « Terzo mondo », ci rendiamo conto che essi rappresentano, con le loro culture e con i loro bisogni, una sfida alla società del consumismo globalizzato, alla cultura dei privilegi consolidati, di cui beneficia una ristretta cerchia della popolazione del mondo occidentale. Le culture giovanili, di conseguenza, diventano « emergenti » anche nel senso che manifestano un bisogno profondo, una richiesta di aiuto o addirittura una « provocazione », che non può essere ignorata o trascurata, sia dalla società civile sia dalla Comunità ecclesiale. Più volte ho manifestato, ad esempio, la preoccupazione mia e di tutta la Chiesa per la cosiddetta « emergenza educativa », a cui vanno sicuramente affiancate altre « emergenze », che toccano le diverse dimensioni della persona e le sue relazioni fondamentali e a cui non si può rispondere in modo evasivo e banale. Penso, ad esempio, alla crescente difficoltà nel campo del lavoro o alla fatica di essere fedeli nel tempo alle responsabilità assunte. Ne deriverebbe, per il futuro del mondo e di tutta l’umanità, un impoverimento non solo economico e sociale ma soprattutto umano e spirituale: se i giovani non sperassero e non progredissero più, se non inserissero nelle dina- Acta Benedicti Pp. XVI 275 miche storiche la loro energia, la loro vitalità, la loro capacità di anticipare il futuro, ci ritroveremmo un’umanità ripiegata su se stessa, priva di fiducia e di uno sguardo positivo verso il domani. Pur consapevoli delle tante situazioni problematiche, che toccano anche l’ambito della fede e dell’appartenenza alla Chiesa, vogliamo rinnovare la nostra fiducia nei giovani, riaffermare che la Chiesa guarda alla loro condizione, alle loro culture, come ad un punto di riferimento essenziale ed ineludibile per la sua azione pastorale. Per questo vorrei riprendere nuovamente alcuni significativi passaggi del Messaggio che il Concilio Vaticano II rivolse ai giovani, affinché sia motivo di riflessione e di stimolo per le nuove generazioni. Anzitutto, in questo Messaggio, si affermava: « La Chiesa vi guarda con fiducia e con amore... Essa possiede ciò che fa la forza o la bellezza dei giovani: la capacità di rallegrarsi per ciò che comincia, di darsi senza ritorno, di rinnovarsi e di ripartire per nuove conquiste ». Quindi il Venerabile Paolo VI rivolgeva questo appello ai giovani del mondo: « È a nome di questo Dio e del suo Figlio Gesù che noi vi esortiamo ad ampliare i vostri cuori secondo le dimensioni del mondo, ad intendere l’appello dei vostri fratelli, ed a mettere arditamente le vostre giovani energie al loro servizio. Lottate contro ogni egoismo. Rifiutate di dar libero corso agli istinti della violenza e dell’odio, che generano le guerre e il loro triste corteo di miserie. Siate generosi, puri, rispettosi, sinceri. E costruite nell’entusiasmo un mondo migliore di quello attuale! ». Anch’io voglio ribadirlo con forza: la Chiesa ha fiducia nei giovani, spera in essi e nelle loro energie, ha bisogno di loro e della loro vitalità, per continuare a vivere con rinnovato slancio la missione affidatale da Cristo. Auspico vivamente, dunque, che l’Anno della fede sia, anche per le giovani generazioni, un’occasione preziosa per ritrovare e rafforzare l’amicizia con Cristo, da cui far scaturire la gioia e l’entusiasmo per trasformare profondamente le culture e le società. Cari amici, ringraziando per l’impegno che con generosità ponete a servizio della Chiesa, e per la particolare attenzione che rivolgete ai giovani, di cuore vi imparto la mia Apostolica Benedizione. Grazie. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 276 II Dum Summus Pontifex Seminarium Maiorem Romanum invisit occasione festivitatis B.V. Mariae « Fiduciae ».* Eminenza, cari Fratelli nell’episcopato e nel sacerdozio, cari amici! È per me ogni anno una grande gioia essere qui con voi, vedere tanti giovani che camminano verso il sacerdozio, che sono attenti alla voce del Signore, vogliono seguire questa voce e cercano la strada per servire il Signore in questo nostro tempo. Abbiamo ascoltato tre versetti dalla Prima Lettera di San Pietro.1 Prima di entrare in questo testo, mi sembra importante proprio essere attenti al fatto che è Pietro che parla. Le prime due parole della Lettera sono « Petrus apostolus »: 2 lui parla, e parla alle Chiese in Asia e chiama i fedeli « eletti e stranieri dispersi ».3 Riflettiamo un po’ su questo. Pietro parla, e parla — come si sente alla fine della Lettera — da Roma, che ha chiamato « Babilonia ».4 Pietro parla: quasi una prima enciclica, con la quale il primo apostolo, vicario di Cristo, parla alla Chiesa di tutti i tempi. Pietro, apostolo. Parla quindi colui che ha trovato in Cristo Gesù il Messia di Dio, che ha parlato come primo in nome della Chiesa futura: « Tu sei Cristo, il Figlio del Dio vivo ».5 Parla colui che ci ha introdotto in questa fede. Parla colui al quale il Signore ha detto: « Ti trasmetto le chiavi del regno dei cieli »,6 al quale ha affidato il suo gregge dopo la Risurrezione, dicendogli tre volte: « Pascola il mio gregge, le mie pecore ».7 Parla anche l’uomo che è caduto, che ha negato Gesù e che ha avuto la grazia di vedere lo sguardo di Gesù, di essere toccato nel suo cuore e di avere trovato il perdono e un rinnovamento della sua missione. Ma è soprattutto importante che questo uomo, pieno di passione, di desiderio di Dio, di desiderio del regno di Dio, del Messia, che * Die 8 Februarii 2013. 1 2 3 4 5 6 7 Cfr 1, 3-5. Cfr v. 1. Ibidem. Cfr 5, 13. Cfr Mt 16, 16. Cfr Mt 16, 19. Cfr Gv 21, 15-17. Acta Benedicti Pp. XVI 277 quest’uomo che ha trovato Gesù, il Signore e il Messia, è anche l’uomo che ha peccato, che è caduto, e tuttavia è rimasto sotto gli occhi del Signore e cosı̀ rimane responsabile per la Chiesa di Dio, rimane incaricato da Cristo, rimane portatore del suo amore. Parla Pietro l’apostolo, ma gli esegeti ci dicono: non è possibile che questa Lettera sia di Pietro, perché il greco è talmente buono che non può essere il greco di un pescatore del Lago di Galilea. E non solo il linguaggio, la struttura della lingua è ottima, ma anche il pensiero è già abbastanza maturo, ci sono già formule concrete nelle quali si condensa la fede e la riflessione della Chiesa. Quindi essi dicono: è già uno stato di sviluppo che non può essere quello di Pietro. Come rispondere? Vi sono due posizioni importanti: primo, Pietro stesso — cioè la Lettera — ci dà una chiave perché alla fine dello Scritto dice: « Vi scrivo tramite Silvano — dia Silvano ». Questo tramite [dia] può significare diverse cose: può significare che lui [Silvano] trasporta, trasmette; può voler dire che lui ha aiutato nella redazione; può dire che lui realmente era lo scrittore pratico. In ogni caso, possiamo concludere che la Lettera stessa ci indica che Pietro non è stato solo nello scrivere questa Lettera, ma esprime la fede di una Chiesa che è già in cammino di fede, in una fede sempre più matura. Non scrive da solo, individuo isolato, scrive con l’aiuto della Chiesa, delle persone che aiutano ad approfondire la fede, ad entrare nella profondità del suo pensiero, della sua ragionevolezza, della sua profondità. E questo è molto importante: non parla Pietro come individuo, parla ex persona Ecclesiae, parla come uomo della Chiesa, certamente come persona, con la sua responsabilità personale, ma anche come persona che parla in nome della Chiesa: non solo idee private, non come un genio del secolo XIX che voleva esprimere solo idee personali, originali, che nessuno avrebbe potuto dire prima. No. Non parla come genio individualistico, ma parla proprio nella comunione della Chiesa. Nell’Apocalisse, nella visione iniziale di Cristo è detto che la voce di Cristo è la voce di molte acque.8 Questo vuol dire: la voce di Cristo riunisce tutte le acque del mondo, porta in sé tutte le acque vive che danno vita al mondo; è Persona, ma proprio questa è la grandezza del Signore, che porta in sé tutto il fiume dell’Antico Testamento, anzi, della saggezza dei popoli. E quanto qui è detto sul Signore vale, in altro modo, anche per l’apostolo, che non vuole dire una parola solo sua, ma porta in sé realmente le acque della fede, le acque di tutta la Chiesa, e proprio cosı̀ 8 Cfr Ap 1, 15. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 278 dà fertilità, dà fecondità e proprio cosı̀ è un testimone personale che si apre al Signore, e cosı̀ diventa aperto e largo. Quindi, questo è importante. Poi mi sembra anche importante che in questa conclusione della Lettera vengono nominati Silvano e Marco, due persone che appartengono anche alle amicizie di san Paolo. Cosı̀, tramite questa conclusione, i mondi di san Pietro e di san Paolo vanno insieme: non è una teologia esclusivamente petrina contro una teologia paolina, ma è una teologia della Chiesa, della fede della Chiesa, nella quale c’è diversità — certamente — di temperamento, di pensiero, di stile nel parlare tra Paolo e Pietro. È bene che ci siano queste diversità, anche oggi, di diversi carismi, di diversi temperamenti, ma tuttavia non sono contrastanti e si uniscono nella comune fede. Vorrei dire ancora una cosa: san Pietro scrive da Roma. È importante: qui abbiamo già il Vescovo di Roma, abbiamo l’inizio della successione, abbiamo già l’inizio del primato concreto collocato a Roma, non solo consegnato dal Signore, ma collocato qui, in questa città, in questa capitale del mondo. Come è venuto Pietro a Roma? Questa è una domanda seria. Gli Atti degli Apostoli ci raccontano che, dopo la sua fuga dal carcere di Erode, è andato in un altro luogo 9 — eis eteron topon —, non si sa in quale altro luogo; alcuni dicono Antiochia, alcuni dicono Roma. In ogni caso, in questo capitolo, va detto anche che, prima di fuggire, ha affidato la Chiesa giudeo-cristiana, la Chiesa di Gerusalemme, a Giacomo e, affidandola a Giacomo, egli tuttavia rimane Primate della Chiesa universale, della Chiesa dei pagani, ma anche della Chiesa giudeo-cristiana. E qui a Roma ha trovato una grande comunità giudeo-cristiana. I liturgisti ci dicono che nel Canone romano ci sono tracce di un linguaggio tipicamente giudeo-cristiano; cosı̀ vediamo che in Roma si trovano ambedue le parti della Chiesa: quella giudeo cristiana e quella pagano-cristiana, unite, espressione della Chiesa universale. E per Pietro certamente il passaggio da Gerusalemme a Roma è il passaggio all’universalità della Chiesa, il passaggio alla Chiesa dei pagani e di tutti i tempi, alla Chiesa anche sempre degli ebrei. E penso che, andando a Roma, san Pietro non solo ha pensato a questo passaggio: Gerusalemme/Roma, Chiesa giudeo-cristiana/Chiesa universale. Certamente si è ricordato anche delle ultime parole di Gesù a lui rivolte, riportate da san Giovanni: « Alla fine, tu andrai dove non vuoi andare. Ti cingeranno, estenderanno le tue mani ».10 È una profezia della crocifissione. I filologi ci mostrano che è un’espressione 9 10 Cfr 12, 17. Cfr Gv 21, 18. Acta Benedicti Pp. XVI 279 precisa, tecnica, questo « estendere le mani », per la crocifissione. San Pietro sapeva che la sua fine sarebbe stato il martirio, sarebbe stata la croce. E cosı̀, sarà nella completa sequela di Cristo. Quindi, andando a Roma certamente è andato anche al martirio: in Babilonia lo aspettava il martirio. Quindi, il primato ha questo contenuto della universalità, ma anche un contenuto martirologico. Dall’inizio, Roma è anche luogo del martirio. Andando a Roma, Pietro accetta di nuovo questa parola del Signore: va verso la Croce, e ci invita ad accettare anche noi l’aspetto martirologico del cristianesimo, che può avere forme molto diverse. E la croce può avere forme molto diverse, ma nessuno può essere cristiano senza seguire il Crocifisso, senza accettare anche il momento martirologico. Dopo queste parole sul mittente, una breve parola anche sulle persone alle quali è scritto. Ho già detto che san Pietro definisce quelli ai quali scrive con le parole « eklektois parepidemois », « agli eletti che sono stranieri dispersi ».11 Abbiamo di nuovo questo paradosso di gloria e croce: eletti, ma dispersi e stranieri. Eletti: questo era il titolo di gloria di Israele: noi siamo gli eletti, Dio ha eletto questo piccolo popolo non perché noi siamo grandi — dice il Deuteronomio — ma perché lui ci ama.12 Siamo eletti: questo, adesso san Pietro lo trasferisce a tutti i battezzati, e il contenuto proprio dei primi capitoli della sua Prima Lettera è che i battezzati entrano nei privilegi di Israele, sono il nuovo Israele. Eletti: mi sembra valga la pena di riflettere su questa parola. Siamo eletti. Dio ci ha conosciuto da sempre, prima della nostra nascita, del nostro concepimento; Dio mi ha voluto come cristiano, come cattolico, mi ha voluto come sacerdote. Dio ha pensato a me, ha cercato me tra milioni, tra tanti, ha visto me e mi ha eletto, non per i miei meriti che non c’erano, ma per la sua bontà; ha voluto che io sia portatore della sua elezione, che è anche sempre missione, soprattutto missione, e responsabilità per gli altri. Eletti: dobbiamo essere grati e gioiosi per questo fatto. Dio ha pensato a me, ha eletto me come cattolico, me come portatore del suo Vangelo, come sacerdote. Mi sembra che valga la pena di riflettere diverse volte su questo, e rientrare di nuovo in questo fatto della sua elezione: mi ha eletto, mi ha voluto; adesso io rispondo. Forse oggi siamo tentati di dire: non vogliamo essere gioiosi di essere eletti, sarebbe trionfalismo. Trionfalismo sarebbe se noi pensassimo che Dio mi ha eletto perché io sono cosı̀ grande. Questo sarebbe realmente trionfali11 12 Cfr 1 Pt 1, 1. Cfr 7, 7-8. 280 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale smo sbagliato. Ma essere lieti perché Dio mi ha voluto non è trionfalismo, ma è gratitudine, e penso che dobbiamo re-imparare questa gioia: Dio ha voluto che io sia nato cosı̀, in una famiglia cattolica, che abbia conosciuto dall’inizio Gesù. Che dono essere voluto da Dio, cosı̀ che ho potuto conoscere il suo volto, che ho potuto conoscere Gesù Cristo, il volto umano di Dio, la storia umana di Dio in questo mondo! Essere gioiosi perché mi ha eletto per essere cattolico, per essere in questa Chiesa sua, dove subsistit Ecclesia unica; dobbiamo essere gioiosi perché Dio mi ha dato questa grazia, questa bellezza di conoscere la pienezza della verità di Dio, la gioia del suo amore. Eletti: una parola di privilegio e di umiltà nello stesso momento. Ma « eletti » è — come dicevo — accompagnato da « parapidemois », dispersi, stranieri. Da cristiani siamo dispersi e siamo stranieri: vediamo che oggi nel mondo i cristiani sono il gruppo più perseguitato perché non conforme, perché è uno stimolo, perché contro le tendenze dell’egoismo, del materialismo, di tutte queste cose. Certamente i cristiani sono non solo stranieri; siamo anche nazioni cristiane, siamo fieri di aver contribuito alla formazione della cultura; c’è un sano patriottismo, una sana gioia di appartenere ad una nazione che ha una grande storia di cultura, di fede. Ma, tuttavia, come cristiani, siamo sempre anche stranieri — la sorte di Abramo, descritta nella Lettera agli Ebrei. Siamo, come cristiani, proprio oggi, anche sempre stranieri. Nei posti di lavoro i cristiani sono una minoranza, si trovano in una situazione di estraneità; meraviglia che uno oggi possa ancora credere e vivere cosı̀. Questo appartiene anche alla nostra vita: è la forma di essere con Cristo Crocifisso; questo essere stranieri, non vivendo secondo il modo in cui vivono tutti, ma vivendo — o cercando almeno di vivere — secondo la sua Parola, in una grande diversità rispetto a quanto dicono tutti. E proprio questo per i cristiani è caratteristico. Tutti dicono: « Ma tutti fanno cosı̀, perché non io? » No, io no, perché voglio vivere secondo Dio. Sant’Agostino una volta ha detto: « I cristiani sono quelli che non hanno le radici in giù come gli alberi, ma hanno le radici in su, e vivono questa gravitazione non nella gravitazione naturale verso il basso ». Preghiamo il Signore perché ci aiuti ad accettare questa missione di vivere come dispersi, come minoranza, in un certo senso; di vivere come stranieri e tuttavia di essere responsabili per gli altri e, proprio cosı̀, dando forza al bene nel nostro mondo. Arriviamo finalmente ai tre versetti di oggi. Vorrei solo sottolineare, o diciamo un po’ interpretare, per quanto posso, tre parole: la parola rigenerati, Acta Benedicti Pp. XVI 281 la parola eredità e la parola custoditi dalla fede. Rigenerati — anaghennesas, dice il testo greco — vuol dire: essere cristiano non è semplicemente una decisione della mia volontà, un’idea mia; io vedo che è un gruppo che mi piace, mi faccio membro di questo gruppo, condivido i loro obiettivi eccetera. No: essere cristiano non è entrare in un gruppo per fare qualcosa, non è un atto solo della mia volontà, non primariamente della mia volontà, della mia ragione: è un atto di Dio. Rigenerato non concerne solo la sfera della volontà, del pensare, ma la sfera dell’essere. Sono rinato: questo vuol dire che divenire cristiano è innanzitutto passivo; io non posso farmi cristiano, ma vengo fatto rinascere, vengo rifatto dal Signore nella profondità del mio essere. Ed io entro in questo processo del rinascere, mi lascio trasformare, rinnovare, rigenerare. Questo mi sembra molto importante: da cristiano non mi faccio solo un’idea mia che condivido con alcuni altri, e se non mi piacciono più posso uscire. No: concerne proprio la profondità dell’essere, cioè il divenire cristiano comincia con un’azione di Dio, soprattutto un’azione sua, ed io mi lascio formare e trasformare. Mi sembra sia materia di riflessione, proprio in un anno in cui riflettiamo sui Sacramenti dell’Iniziazione cristiana, meditare questo: questo passivo e attivo profondo dell’essere rigenerato, del divenire di tutta una vita cristiana, del lasciarmi trasformare dalla sua Parola, per la comunione della Chiesa, per la vita della Chiesa, per i segni con i quali il Signore lavora in me, lavora con me e per me. E rinascere, essere rigenerati, indica anche che entro cosı̀ in una nuova famiglia: Dio, il Padre mio, la Chiesa, mia Madre, gli altri cristiani, miei fratelli e sorelle. Essere rigenerati, lasciarsi rigenerare implica, quindi, anche questo lasciarsi volutamente inserire in questa famiglia, vivere per Dio Padre e da Dio Padre, vivere dalla comunione con Cristo suo Figlio, che mi rigenera per la sua Risurrezione, come dice la Lettera,13 vivere con la Chiesa lasciandomi formare dalla Chiesa in tanti sensi, in tanti cammini, ed essere aperto ai miei fratelli, riconoscere negli altri realmente i miei fratelli, che con me vengono rigenerati, trasformati, rinnovati; uno porta responsabilità per l’altro. Una responsabilità quindi del Battesimo che è un processo di tutta una vita. Seconda parola: eredità. È una parola molto importante nell’Antico Testamento, dove è detto ad Abramo che il suo seme sarà erede della terra, e questa è stata sempre la promessa per i suoi: Voi avrete la terra, sarete eredi 13 Cfr 1 Pt 1, 3. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 282 della terra. Nel Nuovo Testamento, questa parola diventa parola per noi: noi siamo eredi, non di un determinato Paese, ma della terra di Dio, del futuro di Dio. Eredità è una cosa del futuro, e cosı̀ questa parola dice soprattutto che da cristiani abbiamo il futuro: il futuro è nostro, il futuro è di Dio. E cosı̀, essendo cristiani, sappiamo che nostro è il futuro e l’albero della Chiesa non è un albero morente, ma l’albero che cresce sempre di nuovo. Quindi, abbiamo motivo di non lasciarci impressionare — come ha detto Papa Giovanni — dai profeti di sventura, che dicono: « la Chiesa, bene, è un albero venuto dal grano di senape, cresciuto in due millenni, adesso ha il tempo dietro di sé, adesso è il tempo in cui muore ». No. La Chiesa si rinnova sempre, rinasce sempre. Il futuro è nostro. Naturalmente, c’è un falso ottimismo e un falso pessimismo. Un falso pessimismo che dice: il tempo del cristianesimo è finito. No: comincia di nuovo! Il falso ottimismo era quello dopo il Concilio, quando i conventi chiudevano, i seminari chiudevano, e dicevano: ma ... niente, va tutto bene ... No! Non va tutto bene. Ci sono anche cadute gravi, pericolose, e dobbiamo riconoscere con sano realismo che cosı̀ non va, non va dove si fanno cose sbagliate. Ma anche essere sicuri, allo stesso tempo, che se qua e là la Chiesa muore a causa dei peccati degli uomini, a causa della loro non credenza, nello stesso tempo, nasce di nuovo. Il futuro è realmente di Dio: questa è la grande certezza della nostra vita, il grande, vero ottimismo che sappiamo. La Chiesa è l’albero di Dio che vive in eterno e porta in sé l’eternità e la vera eredità: la vita eterna. E, infine, custoditi dalla fede. Il testo del Nuovo Testamento, della Lettera di San Pietro, usa qui una parola rara, phrouroumenoi, che vuol dire: ci sono « i vigili », e la fede è come « il vigile » che custodisce l’integrità del mio essere, della mia fede. Questa parola interpreta soprattutto i « vigili » delle porte di una città, dove essi stanno e custodiscono la città, affinché non sia invasa da poteri di distruzione. Cosı̀ la fede è « vigile » del mio essere, della mia vita, della mia eredità. Dobbiamo essere grati per questa vigilanza della fede che ci protegge, ci aiuta, ci guida, ci dà la sicurezza: Dio non mi lascia cadere dalle sue mani. Custoditi dalla fede: cosı̀ concludo. Parlando della fede devo sempre pensare a quella donna malata, che, in mezzo alla folla, trova accesso a Gesù, lo tocca per essere guarita, ed è guarita. Il Signore dice: « Chi mi ha toccato? ». Gli dicono: « Ma Signore, tutti ti toccano, come puoi chiedere: chi mi ha toccato? ».14 Ma il Signore sa: c’è un modo di toccarlo, superficiale, esteriore, 14 Cfr Mt 9, 20-22. Acta Benedicti Pp. XVI 283 che non ha realmente nulla a che fare con un vero incontro con Lui. E c’è un modo di toccarlo profondamente. E questa donna lo ha toccato veramente: toccato non solo con la mano, ma con il suo cuore e cosı̀ ha ricevuto la forza sanatrice di Cristo, toccandolo realmente dall’interno, dalla fede. Questa è la fede: toccare con la mano della fede, con il nostro cuore Cristo e cosı̀ entrare nella forza della sua vita, nella forza risanante del Signore. E preghiamo il Signore che sempre più possiamo toccarlo cosı̀ da essere risanati. Preghiamo che non ci lasci cadere, che sempre anche essa ci tenga per mano e cosı̀ ci custodisca per la vera vita. Grazie. III Ad curiones clericosque Dioecesis Romanae.* Eminenza, cari fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio! È per me un dono particolare della Provvidenza che, prima di lasciare il ministero petrino, possa ancora vedere il mio clero, il clero di Roma. È sempre una grande gioia vedere come la Chiesa vive, come a Roma la Chiesa è vivente; ci sono Pastori che, nello spirito del Pastore supremo, guidano il gregge del Signore. È un clero realmente cattolico, universale, e questo risponde all’essenza della Chiesa di Roma: portare in sé l’universalità, la cattolicità di tutte le genti, di tutte le razze, di tutte le culture. Nello stesso tempo, sono molto grato al Cardinale Vicario che aiuta a risvegliare, a ritrovare le vocazioni nella stessa Roma, perché se Roma, da una parte, dev’essere la città dell’universalità, dev’essere anche una città con una propria forte e robusta fede, dalla quale nascono anche vocazioni. E sono convinto che, con l’aiuto del Signore, possiamo trovare le vocazioni che Egli stesso ci dà, guidarle, aiutarle a maturare, e cosı̀ servire per il lavoro nella vigna del Signore. Oggi avete confessato davanti alla tomba di san Pietro il Credo: nell’Anno della fede, mi sembra un atto molto opportuno, necessario forse, che il clero di Roma si riunisca sulla tomba dell’Apostolo al quale il Signore ha detto: « A te * Die 14 Februarii 2013. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 284 affido la mia Chiesa. Sopra di te costruisco la mia Chiesa ».1 Davanti al Signore, insieme con Pietro, avete confessato: « Tu sei Cristo, il Figlio del Dio vivo ».2 Cosı̀ cresce la Chiesa: insieme con Pietro, confessare Cristo, seguire Cristo. E facciamo questo sempre. Io sono molto grato per la vostra preghiera, che ho sentito — l’ho detto mercoledı̀ — quasi fisicamente. Anche se adesso mi ritiro, nella preghiera sono sempre vicino a tutti voi e sono sicuro che anche voi sarete vicini a me, anche se per il mondo rimango nascosto. Per oggi, secondo le condizioni della mia età, non ho potuto preparare un grande, vero discorso, come ci si potrebbe aspettare; ma piuttosto penso ad una piccola chiacchierata sul Concilio Vaticano II, come io l’ho visto. Comincio con un aneddoto: io ero stato nominato nel ’59 professore all’Università di Bonn, dove studiano gli studenti, i seminaristi della diocesi di Colonia e di altre diocesi circostanti. Cosı̀, sono venuto in contatto con il Cardinale di Colonia, il Cardinale Frings. Il Cardinale Siri, di Genova — mi sembra nel ’61 — aveva organizzato una serie di conferenze di diversi Cardinali europei sul Concilio, e aveva invitato anche l’Arcivescovo di Colonia a tenere una delle conferenze, con il titolo: Il Concilio e il mondo del pensiero moderno. Il Cardinale mi ha invitato — il più giovane dei professori — a scrivergli un progetto; il progetto gli è piaciuto e ha proposto alla gente, a Genova, il testo come io l’avevo scritto. Poco dopo, Papa Giovanni lo invita ad andare da lui e il Cardinale era pieno di timore di avere forse detto qualcosa di non corretto, di falso, e di venire citato per un rimprovero, forse anche per togliergli la porpora. Sı̀, quando il suo segretario lo ha vestito per l’udienza, il Cardinale ha detto: « Forse adesso porto per l’ultima volta questo abito ». Poi è entrato, Papa Giovanni gli va incontro, lo abbraccia, e dice: « Grazie, Eminenza, lei ha detto le cose che io volevo dire, ma non avevo trovato le parole ». Cosı̀, il Cardinale sapeva di essere sulla strada giusta e mi ha invitato ad andare con lui al Concilio, prima come suo esperto personale; poi, nel corso del primo periodo — mi pare nel novembre ’62 — sono stato nominato anche perito ufficiale del Concilio. Allora, noi siamo andati al Concilio non solo con gioia, ma con entusiasmo. C’era un’aspettativa incredibile. Speravamo che tutto si rinnovasse, che venisse veramente una nuova Pentecoste, una nuova era della Chiesa, perché la Chiesa era ancora abbastanza robusta in quel tempo, la prassi domenicale ancora buona, le vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa erano già un po’ 1 2 Cfr Mt 16, 18-19. Cfr Mt 16, 15-16. Acta Benedicti Pp. XVI 285 ridotte, ma ancora sufficienti. Tuttavia, si sentiva che la Chiesa non andava avanti, si riduceva, che sembrava piuttosto una realtà del passato e non la portatrice del futuro. E in quel momento, speravamo che questa relazione si rinnovasse, cambiasse; che la Chiesa fosse di nuovo forza del domani e forza dell’oggi. E sapevamo che la relazione tra la Chiesa e il periodo moderno, fin dall’inizio, era un po’ contrastante, cominciando con l’errore della Chiesa nel caso di Galileo Galilei; si pensava di correggere questo inizio sbagliato e di trovare di nuovo l’unione tra la Chiesa e le forze migliori del mondo, per aprire il futuro dell’umanità, per aprire il vero progresso. Cosı̀, eravamo pieni di speranza, di entusiasmo, e anche di volontà di fare la nostra parte per questa cosa. Mi ricordo che un modello negativo era considerato il Sinodo Romano. Si disse — non so se sia vero — che avessero letto i testi preparati, nella Basilica di San Giovanni, e che i membri del Sinodo avessero acclamato, approvato applaudendo, e cosı̀ si sarebbe svolto il Sinodo. I Vescovi dissero: No, non facciamo cosı̀. Noi siamo Vescovi, siamo noi stessi soggetto del Sinodo; non vogliamo soltanto approvare quanto è stato fatto, ma vogliamo essere noi il soggetto, i portatori del Concilio. Cosı̀ anche il Cardinale Frings, che era famoso per la fedeltà assoluta, quasi scrupolosa, al Santo Padre, in questo caso disse: Qui siamo in altra funzione. Il Papa ci ha convocati per essere come Padri, per essere Concilio ecumenico, un soggetto che rinnovi la Chiesa. Cosı̀ vogliamo assumere questo nostro ruolo. Il primo momento, nel quale questo atteggiamento si è mostrato, è stato subito il primo giorno. Erano state previste, per questo primo giorno, le elezioni delle Commissioni ed erano state preparate, in modo — si cercava — imparziale, le liste, i nominativi; e queste liste erano da votare. Ma subito i Padri dissero: No, non vogliamo semplicemente votare liste già fatte. Siamo noi il soggetto. Allora, si sono dovute spostare le elezioni, perché i Padri stessi volevano conoscersi un po’, volevano loro stessi preparare delle liste. E cosı̀ è stato fatto. I Cardinali Liénart di Lille, il Cardinale Frings di Colonia avevano pubblicamente detto: Cosı̀ no. Noi vogliamo fare le nostre liste ed eleggere i nostri candidati. Non era un atto rivoluzionario, ma un atto di coscienza, di responsabilità da parte dei Padri conciliari. Cosı̀ cominciava una forte attività per conoscersi, orizzontalmente, gli uni gli altri, cosa che non era a caso. Al « Collegio dell’Anima », dove abitavo, abbiamo avuto molte visite: il Cardinale era molto conosciuto, abbiamo visto Cardinali di tutto il mondo. Mi ricordo bene la figura alta e snella di mons. Etchegaray, che era Segretario della Conferenza Episcopale Francese, degli 286 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale incontri con Cardinali, eccetera. E questo era tipico, poi, per tutto il Concilio: piccoli incontri trasversali. Cosı̀ ho conosciuto grandi figure come Padre de Lubac, Daniélou, Congar, eccetera. Abbiamo conosciuto vari Vescovi; mi ricordo particolarmente del Vescovo Elchinger di Strasburgo, eccetera. E questa era già un’esperienza dell’universalità della Chiesa e della realtà concreta della Chiesa, che non riceve semplicemente imperativi dall’alto, ma insieme cresce e va avanti, sempre sotto la guida — naturalmente — del Successore di Pietro. Tutti, come ho detto, venivano con grandi aspettative; non era mai stato realizzato un Concilio di queste dimensioni, ma non tutti sapevano come fare. I più preparati, diciamo quelli con intenzioni più definite, erano l’episcopato francese, tedesco, belga, olandese, la cosiddetta « alleanza renana ». E, nella prima parte del Concilio, erano loro che indicavano la strada; poi si è velocemente allargata l’attività e tutti sempre più hanno partecipato nella creatività del Concilio. I francesi ed i tedeschi avevano diversi interessi in comune, anche con sfumature abbastanza diverse. La prima, iniziale, semplice — apparentemente semplice — intenzione era la riforma della liturgia, che era già cominciata con Pio XII, il quale aveva già riformato la Settimana Santa; la seconda, l’ecclesiologia; la terza, la Parola di Dio, la Rivelazione; e, infine, anche l’ecumenismo. I francesi, molto più che i tedeschi, avevano ancora il problema di trattare la situazione delle relazioni tra la Chiesa e il mondo. Cominciamo con il primo. Dopo la Prima Guerra Mondiale, era cresciuto, proprio nell’Europa centrale e occidentale, il movimento liturgico, una riscoperta della ricchezza e profondità della liturgia, che era finora quasi chiusa nel Messale Romano del sacerdote, mentre la gente pregava con propri libri di preghiera, i quali erano fatti secondo il cuore della gente, cosı̀ che si cercava di tradurre i contenuti alti, il linguaggio alto, della liturgia classica in parole più emozionali, più vicine al cuore del popolo. Ma erano quasi due liturgie parallele: il sacerdote con i chierichetti, che celebrava la Messa secondo il Messale, ed i laici, che pregavano, nella Messa, con i loro libri di preghiera, insieme, sapendo sostanzialmente che cosa si realizzava sull’altare. Ma ora era stata riscoperta proprio la bellezza, la profondità, la ricchezza storica, umana, spirituale del Messale e la necessità che non solo un rappresentante del popolo, un piccolo chierichetto, dicesse « Et cum spiritu tuo » eccetera, ma che fosse realmente un dialogo tra sacerdote e popolo, che realmente la liturgia dell’altare e la liturgia del popolo fosse un’unica liturgia, una partecipazione Acta Benedicti Pp. XVI 287 attiva, che le ricchezze arrivassero al popolo; e cosı̀ si è riscoperta, rinnovata la liturgia. Io trovo adesso, retrospettivamente, che è stato molto buono cominciare con la liturgia, cosı̀ appare il primato di Dio, il primato dell’adorazione. « Operi Dei nihil praeponatur »: questa parola della Regola di san Benedetto 3 appare cosı̀ come la suprema regola del Concilio. Qualcuno aveva criticato che il Concilio ha parlato su tante cose, ma non su Dio. Ha parlato su Dio! Ed è stato il primo atto e quello sostanziale parlare su Dio e aprire tutta la gente, tutto il popolo santo, all’adorazione di Dio, nella comune celebrazione della liturgia del Corpo e Sangue di Cristo. In questo senso, al di là dei fattori pratici che sconsigliavano di cominciare subito con temi controversi, è stato, diciamo, realmente un atto di Provvidenza che agli inizi del Concilio stia la liturgia, stia Dio, stia l’adorazione. Adesso non vorrei entrare nei dettagli della discussione, ma vale la pena sempre tornare, oltre le attuazioni pratiche, al Concilio stesso, alla sua profondità e alle sue idee essenziali. Ve n’erano, direi, diverse: soprattutto il Mistero pasquale come centro dell’essere cristiano, e quindi della vita cristiana, dell’anno, del tempo cristiano, espresso nel tempo pasquale e nella domenica che è sempre il giorno della Risurrezione. Sempre di nuovo cominciamo il nostro tempo con la Risurrezione, con l’incontro con il Risorto, e dall’incontro con il Risorto andiamo al mondo. In questo senso, è un peccato che oggi si sia trasformata la domenica in fine settimana, mentre è la prima giornata, è l’inizio; interiormente dobbiamo tenere presente questo: che è l’inizio, l’inizio della Creazione, è l’inizio della ri-creazione nella Chiesa, incontro con il Creatore e con Cristo Risorto. Anche questo duplice contenuto della domenica è importante: è il primo giorno, cioè festa della Creazione, noi stiamo sul fondamento della Creazione, crediamo nel Dio Creatore; e incontro con il Risorto, che rinnova la Creazione; il suo vero scopo è creare un mondo che è risposta all’amore di Dio. Poi c’erano dei principi: l’intelligibilità, invece di essere rinchiusi in una lingua non conosciuta, non parlata, ed anche la partecipazione attiva. Purtroppo, questi principi sono stati anche male intesi. Intelligibilità non vuol dire banalità, perché i grandi testi della liturgia — anche se parlati, grazie a Dio, in lingua materna — non sono facilmente intelligibili, hanno bisogno di una formazione permanente del cristiano perché cresca ed entri sempre più in 3 Cfr 43, 3. 288 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale profondità nel mistero e cosı̀ possa comprendere. Ed anche la Parola di Dio — se penso giorno per giorno alla lettura dell’Antico Testamento, anche alla lettura delle Epistole paoline, dei Vangeli: chi potrebbe dire che capisce subito solo perché è nella propria lingua? Solo una formazione permanente del cuore e della mente può realmente creare intelligibilità ed una partecipazione che è più di una attività esteriore, che è un entrare della persona, del mio essere, nella comunione della Chiesa e cosı̀ nella comunione con Cristo. Secondo tema: la Chiesa. Sappiamo che il Concilio Vaticano I era stato interrotto a causa della guerra tedesco-francese e cosı̀ è rimasto con una unilateralità, con un frammento, perché la dottrina sul primato — che è stata definita, grazie a Dio, in quel momento storico per la Chiesa, ed è stata molto necessaria per il tempo seguente — era soltanto un elemento in un’ecclesiologia più vasta, prevista, preparata. Cosı̀ era rimasto il frammento. E si poteva dire: se il frammento rimane cosı̀ come è, tendiamo ad una unilateralità: la Chiesa sarebbe solo il primato. Quindi già dall’inizio c’era questa intenzione di completare l’ecclesiologia del Vaticano I, in una data da trovare, per una ecclesiologia completa. Anche qui le condizioni sembravano molto buone perché, dopo la Prima Guerra Mondiale, era rinato il senso della Chiesa in modo nuovo. Romano Guardini disse: « Nelle anime comincia a risvegliarsi la Chiesa », e un vescovo protestante parlava del « secolo della Chiesa ». Veniva ritrovato, soprattutto, il concetto, che era previsto anche dal Vaticano I, del Corpo Mistico di Cristo. Si voleva dire e capire che la Chiesa non è un’organizzazione, qualcosa di strutturale, giuridico, istituzionale — anche questo —, ma è un organismo, una realtà vitale, che entra nella mia anima, cosı̀ che io stesso, proprio con la mia anima credente, sono elemento costruttivo della Chiesa come tale. In questo senso, Pio XII aveva scritto l’Enciclica Mystici Corporis Christi, come un passo verso un completamento dell’ecclesiologia del Vaticano I. Direi che la discussione teologica degli anni ’30-’40, anche ’20, era completamente sotto questo segno della parola « Mystici Corporis ». Fu una scoperta che ha creato tanta gioia in quel tempo ed anche in questo contesto è cresciuta la formula: Noi siamo la Chiesa, la Chiesa non è una struttura; noi stessi cristiani, insieme, siamo tutti il Corpo vivo della Chiesa. E, naturalmente, questo vale nel senso che noi, il vero « noi » dei credenti, insieme con l’« Io » di Cristo, è la Chiesa; ognuno di noi, non « un noi », un gruppo che si dichiara Chiesa. No: questo « noi siamo Chiesa » esige proprio il mio inserimento nel grande « noi » dei credenti di tutti i tempi e luoghi. Quindi, la prima Acta Benedicti Pp. XVI 289 idea: completare l’ecclesiologia in modo teologico, ma proseguendo anche in modo strutturale, cioè: accanto alla successione di Pietro, alla sua funzione unica, definire meglio anche la funzione dei Vescovi, del Corpo episcopale. E, per fare questo, è stata trovata la parola « collegialità », molto discussa, con discussioni accanite, direi, anche un po’ esagerate. Ma era la parola — forse ce ne sarebbe anche un’altra, ma serviva questa — per esprimere che i Vescovi, insieme, sono la continuazione dei Dodici, del Corpo degli Apostoli. Abbiamo detto: solo un Vescovo, quello di Roma, è successore di un determinato Apostolo, di Pietro. Tutti gli altri diventano successori degli Apostoli entrando nel Corpo che continua il Corpo degli Apostoli. Cosı̀ proprio il Corpo dei Vescovi, il collegio, è la continuazione del Corpo dei Dodici, ed ha cosı̀ la sua necessità, la sua funzione, i suoi diritti e doveri. Appariva a molti come una lotta per il potere, e forse qualcuno anche ha pensato al suo potere, ma sostanzialmente non si trattava di potere, ma della complementarietà dei fattori e della completezza del Corpo della Chiesa con i Vescovi, successori degli Apostoli, come elementi portanti; ed ognuno di loro è elemento portante della Chiesa, insieme con questo grande Corpo. Questi erano, diciamo, i due elementi fondamentali e, nella ricerca di una visione teologica completa dell’ecclesiologia, nel frattempo, dopo gli anni ’40, negli anni ’50, era già nata un po’ di critica nel concetto di Corpo di Cristo: « mistico » sarebbe troppo spirituale, troppo esclusivo; era stato messo in gioco allora il concetto di « Popolo di Dio ». E il Concilio, giustamente, ha accettato questo elemento, che nei Padri è considerato come espressione della continuità tra Antico e Nuovo Testamento. Nel testo del Nuovo Testamento, la parola « Laos tou Theou », corrispondente ai testi dell’Antico Testamento, significa — mi sembra con solo due eccezioni — l’antico Popolo di Dio, gli ebrei che, tra i popoli, « goim », del mondo, sono « il » Popolo di Dio. E gli altri, noi pagani, non siamo di per sé il Popolo di Dio, diventiamo figli di Abramo, e quindi Popolo di Dio entrando in comunione con il Cristo, che è l’unico seme di Abramo. Ed entrando in comunione con Lui, essendo uno con Lui, siamo anche noi Popolo di Dio. Cioè: il concetto « Popolo di Dio » implica continuità dei Testamenti, continuità della storia di Dio con il mondo, con gli uomini, ma implica anche l’elemento cristologico. Solo tramite la cristologia diveniamo Popolo di Dio e cosı̀ si combinano i due concetti. Ed il Concilio ha deciso di creare una costruzione trinitaria dell’ecclesiologia: Popolo di Dio Padre, Corpo di Cristo, Tempio dello Spirito Santo. 290 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ma solo dopo il Concilio è stato messo in luce un elemento che si trova un po’ nascosto, anche nel Concilio stesso, e cioè: il nesso tra Popolo di Dio e Corpo di Cristo, è proprio la comunione con Cristo nell’unione eucaristica. Qui diventiamo Corpo di Cristo; cioè la relazione tra Popolo di Dio e Corpo di Cristo crea una nuova realtà: la comunione. E dopo il Concilio è stato scoperto, direi, come il Concilio, in realtà, abbia trovato, abbia guidato a questo concetto: la comunione come concetto centrale. Direi che, filologicamente, nel Concilio esso non è ancora totalmente maturo, ma è frutto del Concilio che il concetto di comunione sia diventato sempre più l’espressione dell’essenza della Chiesa, comunione nelle diverse dimensioni: comunione con il Dio Trinitario — che è Egli stesso comunione tra Padre, Figlio e Spirito Santo —, comunione sacramentale, comunione concreta nell’episcopato e nella vita della Chiesa. Ancora più conflittuale era il problema della Rivelazione. Qui si trattava della relazione tra Scrittura e Tradizione, e qui erano interessati soprattutto gli esegeti per una maggiore libertà; essi si sentivano un po’ — diciamo — in una situazione di inferiorità nei confronti dei protestanti, che facevano le grandi scoperte, mentre i cattolici si sentivano un po’ « handicappati » dalla necessità di sottomettersi al Magistero. Qui, quindi, era in gioco una lotta anche molto concreta: quale libertà hanno gli esegeti? Come si legge bene la Scrittura? Che cosa vuol dire Tradizione? Era una battaglia pluridimensionale che adesso non posso mostrare, ma importante è che certamente la Scrittura è la Parola di Dio e la Chiesa sta sotto la Scrittura, obbedisce alla Parola di Dio, e non sta al di sopra della Scrittura. E tuttavia, la Scrittura è Scrittura soltanto perché c’è la Chiesa viva, il suo soggetto vivo; senza il soggetto vivo della Chiesa, la Scrittura è solo un libro e apre, si apre a diverse interpretazioni e non dà un’ultima chiarezza. Qui, la battaglia — come ho detto — era difficile, e fu decisivo un intervento di Papa Paolo VI. Questo intervento mostra tutta la delicatezza del padre, la sua responsabilità per l’andamento del Concilio, ma anche il suo grande rispetto per il Concilio. Era nata l’idea che la Scrittura è completa, vi si trova tutto; quindi non si ha bisogno della Tradizione, e perciò il Magistero non ha niente da dire. Allora, il Papa ha trasmesso al Concilio mi sembra 14 formule di una frase da inserire nel testo sulla Rivelazione e ci dava, dava ai Padri, la libertà di scegliere una delle 14 formule, ma disse: una deve essere scelta, per rendere completo il testo. Io mi ricordo, più o meno, della formula « non omnis certitudo de veritatibus fidei potest sumi ex Sacra Scriptura », cioè la Acta Benedicti Pp. XVI 291 certezza della Chiesa sulla fede non nasce soltanto da un libro isolato, ma ha bisogno del soggetto Chiesa illuminato, portato dallo Spirito Santo. Solo cosı̀ poi la Scrittura parla ed ha tutta la sua autorevolezza. Questa frase che abbiamo scelto nella Commissione dottrinale, una delle 14 formule, è decisiva, direi, per mostrare l’indispensabilità, la necessità della Chiesa, e cosı̀ capire che cosa vuol dire Tradizione, il Corpo vivo nel quale vive dagli inizi questa Parola e dal quale riceve la sua luce, nel quale è nata. Già il fatto del Canone è un fatto ecclesiale: che questi scritti siano la Scrittura risulta dall’illuminazione della Chiesa, che ha trovato in sé questo Canone della Scrittura; ha trovato, non creato, e sempre e solo in questa comunione della Chiesa viva si può anche realmente capire, leggere la Scrittura come Parola di Dio, come Parola che ci guida nella vita e nella morte. Come ho detto, questa era una lite abbastanza difficile, ma grazie al Papa e grazie — diciamo — alla luce dello Spirito Santo, che era presente nel Concilio, è stato creato un documento che è uno dei più belli e anche innovativi di tutto il Concilio, e che deve essere ancora molto più studiato. Perché anche oggi l’esegesi tende a leggere la Scrittura fuori dalla Chiesa, fuori dalla fede, solo nel cosiddetto spirito del metodo storico-critico, metodo importante, ma mai cosı̀ da poter dare soluzioni come ultima certezza; solo se crediamo che queste non sono parole umane, ma sono parole di Dio, e solo se vive il soggetto vivo al quale ha parlato e parla Dio, possiamo interpretare bene la Sacra Scrittura. E qui — come ho detto nella prefazione del mio libro su Gesù 4 — c’è ancora molto da fare per arrivare ad una lettura veramente nello spirito del Concilio. Qui l’applicazione del Concilio ancora non è completa, ancora è da fare. E, infine, l’ecumenismo. Non vorrei entrare adesso in questi problemi, ma era ovvio — soprattutto dopo le ‘‘passioni’’ dei cristiani nel tempo del nazismo — che i cristiani potessero trovare l’unità, almeno cercare l’unità, ma era chiaro anche che solo Dio può dare l’unità. E siamo ancora in questo cammino. Ora, con questi temi, l’« alleanza renana » — per cosı̀ dire — aveva fatto il suo lavoro. La seconda parte del Concilio è molto più ampia. Appariva, con grande urgenza, il tema: mondo di oggi, epoca moderna, e Chiesa; e con esso i temi della responsabilità per la costruzione di questo mondo, della società, responsabilità per il futuro di questo mondo e speranza escatologica, responsabilità 4 Cfr vol. I. 292 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale etica del cristiano, dove trova le sue guide; e poi libertà religiosa, progresso, e relazione con le altre religioni. In questo momento, sono entrate in discussione realmente tutte le parti del Concilio, non solo l’America, gli Stati Uniti, con un forte interesse per la libertà religiosa. Nel terzo periodo questi hanno detto al Papa: Noi non possiamo tornare a casa senza avere, nel nostro bagaglio, una dichiarazione sulla libertà religiosa votata dal Concilio. Il Papa, tuttavia, ha avuto la fermezza e la decisione, la pazienza di portare il testo al quarto periodo, per trovare una maturazione ed un consenso abbastanza completi tra i Padri del Concilio. Dico: non solo gli americani sono entrati con grande forza nel gioco del Concilio, ma anche l’America Latina, sapendo bene della miseria del popolo, di un continente cattolico, e della responsabilità della fede per la situazione di questi uomini. E cosı̀ anche l’Africa, l’Asia, hanno visto la necessità del dialogo interreligioso; sono cresciuti problemi che noi tedeschi — devo dire — all’inizio, non avevamo visto. Non posso adesso descrivere tutto questo. Il grande documento « Gaudium et spes » ha analizzato molto bene il problema tra escatologia cristiana e progresso mondano, tra responsabilità per la società di domani e responsabilità del cristiano davanti all’eternità, e cosı̀ ha anche rinnovato l’etica cristiana, le fondamenta. Ma, diciamo inaspettatamente, è cresciuto, al di fuori di questo grande documento, un documento che rispondeva in modo più sintetico e più concreto alle sfide del tempo, e cioè la « Nostra aetate ». Dall’inizio erano presenti i nostri amici ebrei, che hanno detto, soprattutto a noi tedeschi, ma non solo a noi, che dopo gli avvenimenti tristi di questo secolo nazista, del decennio nazista, la Chiesa cattolica deve dire una parola sull’Antico Testamento, sul popolo ebraico. Hanno detto: anche se è chiaro che la Chiesa non è responsabile della Shoah, erano cristiani, in gran parte, coloro che hanno commesso quei crimini; dobbiamo approfondire e rinnovare la coscienza cristiana, anche se sappiamo bene che i veri credenti sempre hanno resistito contro queste cose. E cosı̀ era chiaro che la relazione con il mondo dell’antico Popolo di Dio dovesse essere oggetto di riflessione. Si capisce anche che i Paesi arabi — i Vescovi dei Paesi arabi — non fossero felici di questa cosa: temevano un po’ una glorificazione dello Stato di Israele, che non volevano, naturalmente. Dissero: Bene, un’indicazione veramente teologica sul popolo ebraico è buona, è necessaria, ma se parlate di questo, parlate anche dell’Islam; solo cosı̀ siamo in equilibrio; anche l’Islam è una grande sfida e la Chiesa deve chiarire anche la sua relazione con l’Islam. Una cosa che noi, in quel momento, non abbiamo tanto capito, un po’, ma non molto. Oggi sappiamo quanto fosse necessario. Acta Benedicti Pp. XVI 293 Quando abbiamo incominciato a lavorare anche sull’Islam, ci hanno detto: Ma ci sono anche altre religioni del mondo: tutta l’Asia! Pensate al Buddismo, all’Induismo.... E cosı̀, invece di una Dichiarazione inizialmente pensata solo sull’antico Popolo di Dio, si è creato un testo sul dialogo interreligioso, anticipando quanto solo trent’anni dopo si è mostrato in tutta la sua intensità e importanza. Non posso entrare adesso in questo tema, ma se si legge il testo, si vede che è molto denso e preparato veramente da persone che conoscevano le realtà, e indica brevemente, con poche parole, l’essenziale. Cosı̀ anche il fondamento di un dialogo, nella differenza, nella diversità, nella fede sull’unicità di Cristo, che è uno, e non è possibile, per un credente, pensare che le religioni siano tutte variazioni di un tema. No, c’è una realtà del Dio vivente che ha parlato, ed è un Dio, è un Dio incarnato, quindi una Parola di Dio, che è realmente Parola di Dio. Ma c’è l’esperienza religiosa, con una certa luce umana della creazione, e quindi è necessario e possibile entrare in dialogo, e cosı̀ aprirsi l’uno all’altro e aprire tutti alla pace di Dio, di tutti i suoi figli, di tutta la sua famiglia. Quindi, questi due documenti, libertà religiosa e « Nostra aetate », connessi con « Gaudium et spes » sono una trilogia molto importante, la cui importanza si è mostrata solo nel corso dei decenni, e ancora stiamo lavorando per capire meglio questo insieme tra unicità della Rivelazione di Dio, unicità dell’unico Dio incarnato in Cristo, e la molteplicità delle religioni, con le quali cerchiamo la pace e anche il cuore aperto per la luce dello Spirito Santo, che illumina e guida a Cristo. Vorrei adesso aggiungere ancora un terzo punto: c’era il Concilio dei Padri — il vero Concilio —, ma c’era anche il Concilio dei media. Era quasi un Concilio a sé, e il mondo ha percepito il Concilio tramite questi, tramite i media. Quindi il Concilio immediatamente efficiente arrivato al popolo, è stato quello dei media, non quello dei Padri. E mentre il Concilio dei Padri si realizzava all’interno della fede, era un Concilio della fede che cerca l’intellectus, che cerca di comprendersi e cerca di comprendere i segni di Dio in quel momento, che cerca di rispondere alla sfida di Dio in quel momento e di trovare nella Parola di Dio la parola per oggi e domani, mentre tutto il Concilio — come ho detto — si muoveva all’interno della fede, come fides quaerens intellectum, il Concilio dei giornalisti non si è realizzato, naturalmente, all’interno della fede, ma all’interno delle categorie dei media di oggi, cioè fuori dalla fede, con un’ermeneutica diversa. Era un’ermeneutica politica: per i media, il Concilio era una lotta politica, una lotta di potere tra diverse 294 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale correnti nella Chiesa. Era ovvio che i media prendessero posizione per quella parte che a loro appariva quella più confacente con il loro mondo. C’erano quelli che cercavano la decentralizzazione della Chiesa, il potere per i Vescovi e poi, tramite la parola « Popolo di Dio », il potere del popolo, dei laici. C’era questa triplice questione: il potere del Papa, poi trasferito al potere dei Vescovi e al potere di tutti, sovranità popolare. Naturalmente, per loro era questa la parte da approvare, da promulgare, da favorire. E cosı̀ anche per la liturgia: non interessava la liturgia come atto della fede, ma come una cosa dove si fanno cose comprensibili, una cosa di attività della comunità, una cosa profana. E sappiamo che c’era una tendenza, che si fondava anche storicamente, a dire: La sacralità è una cosa pagana, eventualmente anche dell’Antico Testamento. Nel Nuovo vale solo che Cristo è morto fuori: cioè fuori dalle porte, cioè nel mondo profano. Sacralità quindi da terminare, profanità anche del culto: il culto non è culto, ma un atto dell’insieme, della partecipazione comune, e cosı̀ anche partecipazione come attività. Queste traduzioni, banalizzazioni dell’idea del Concilio, sono state virulente nella prassi dell’applicazione della Riforma liturgica; esse erano nate in una visione del Concilio al di fuori della sua propria chiave, della fede. E cosı̀, anche nella questione della Scrittura: la Scrittura è un libro, storico, da trattare storicamente e nient’altro, e cosı̀ via. Sappiamo come questo Concilio dei media fosse accessibile a tutti. Quindi, questo era quello dominante, più efficiente, ed ha creato tante calamità, tanti problemi, realmente tante miserie: seminari chiusi, conventi chiusi, liturgia banalizzata ... e il vero Concilio ha avuto difficoltà a concretizzarsi, a realizzarsi; il Concilio virtuale era più forte del Concilio reale. Ma la forza reale del Concilio era presente e, man mano, si realizza sempre più e diventa la vera forza che poi è anche vera riforma, vero rinnovamento della Chiesa. Mi sembra che, 50 anni dopo il Concilio, vediamo come questo Concilio virtuale si rompa, si perda, e appare il vero Concilio con tutta la sua forza spirituale. Ed è nostro compito, proprio in questo Anno della fede, cominciando da questo Anno della fede, lavorare perché il vero Concilio, con la sua forza dello Spirito Santo, si realizzi e sia realmente rinnovata la Chiesa. Speriamo che il Signore ci aiuti. Io, ritirato con la mia preghiera, sarò sempre con voi, e insieme andiamo avanti con il Signore, nella certezza: Vince il Signore! Grazie! Acta Benedicti Pp. XVI 295 IV Dum Benedictus PP. XVI valedicit eminentissimis dominis Cardinalibus, qui Romae adsunt.* Venerati e cari Fratelli! Con grande gioia vi accolgo e porgo a ciascuno di voi il mio più cordiale saluto. Ringrazio il Cardinale Angelo Sodano che, come sempre, ha saputo farsi interprete dei sentimenti dell’intero Collegio: Cor ad cor loquitur. Grazie Eminenza di cuore. E vorrei dire — riprendendo il riferimento all’esperienza dei discepoli di Emmaus — che anche per me è stata una gioia camminare con voi in questi anni, nella luce della presenza del Signore risorto. Come ho detto ieri davanti alle migliaia di fedeli che riempivano Piazza San Pietro, la vostra vicinanza e il vostro consiglio mi sono stati di grande aiuto nel mio ministero. In questi otto anni, abbiamo vissuto con fede momenti bellissimi di luce radiosa nel cammino della Chiesa, assieme a momenti in cui qualche nube si è addensata nel cielo. Abbiamo cercato di servire Cristo e la sua Chiesa con amore profondo e totale, che è l’anima del nostro ministero. Abbiamo donato speranza, quella che ci viene da Cristo, che solo può illuminare il cammino. Insieme possiamo ringraziare il Signore che ci ha fatti crescere nella comunione, e insieme pregarlo di aiutarvi a crescere ancora in questa unità profonda, cosı̀ che il Collegio dei Cardinali sia come un’orchestra, dove le diversità — espressione della Chiesa universale — concorrano sempre alla superiore e concorde armonia. Vorrei lasciarvi un pensiero semplice, che mi sta molto a cuore: un pensiero sulla Chiesa, sul suo mistero, che costituisce per tutti noi — possiamo dire — la ragione e la passione della vita. Mi lascio aiutare da un’espressione di Romano Guardini, scritta proprio nell’anno in cui i Padri del Concilio Vaticano II approvavano la Costituzione Lumen Gentium, nel suo ultimo libro, con una dedica personale anche per me; perciò le parole di questo libro mi sono particolarmente care. Dice Guardini: La Chiesa « non è un’istituzione escogitata e costruita a tavolino..., ma una realtà vivente... Essa vive lungo il corso del tempo, in divenire, come ogni essere vivente, trasformandosi... Eppure nella sua natura rimane sempre la stessa, e il suo cuore è Cristo ». È stata la nostra esperienza, ieri, mi sembra, in Piazza: vedere che la Chiesa è * Die 28 Februarii 2013. 296 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale un corpo vivo, animato dallo Spirito Santo e vive realmente dalla forza di Dio. Essa è nel mondo, ma non è del mondo: è di Dio, di Cristo, dello Spirito. Lo abbiamo visto ieri. Per questa è vera ed eloquente anche l’altra famosa espressione di Guardini: « La Chiesa si risveglia nelle anime ». La Chiesa vive, cresce e si risveglia nelle anime, che — come la Vergine Maria — accolgono la Parola di Dio e la concepiscono per opera dello Spirito Santo; offrono a Dio la propria carne e, proprio nella loro povertà e umiltà, diventano capaci di generare Cristo oggi nel mondo. Attraverso la Chiesa, il Mistero dell’Incarnazione rimane presente per sempre. Cristo continua a camminare attraverso i tempi e tutti i luoghi. Rimaniamo uniti, cari Fratelli, in questo Mistero: nella preghiera, specialmente nell’Eucaristia quotidiana, e cosı̀ serviamo la Chiesa e l’intera umanità. Questa è la nostra gioia, che nessuno ci può togliere. Prima di salutarvi personalmente, desidero dirvi che continuerò ad esservi vicino con la preghiera, specialmente nei prossimi giorni, affinché siate pienamente docili all’azione dello Spirito Santo nell’elezione del nuovo Papa. Che il Signore vi mostri quello che è voluto da Lui. E tra voi, tra il Collegio Cardinalizio, c’è anche il futuro Papa al quale già oggi prometto la mia incondizionata reverenza ed obbedienza. Per questo, con affetto e riconoscenza, vi imparto di cuore la Benedizione Apostolica. Acta Benedicti Pp. XVI 297 SECRETARIA STATUS RESCRITTO “EX AUDIENTIA SS.MI” Regolamento particolare per il trattamento previdenziale del personale appartenente al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il 27 Febbraio 2013 ha approvato il Regolamento particolare per il trattamento previdenziale del personale appartenente al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano. Il Santo Padre ha disposto la promulgazione di detto Regolamento e la sua pubblicazione in Acta Apostolicae Sedis, stabilendo che entri in vigore con decorrenza 1º Giugno 2013. Dal Vaticano, 27 Febbraio 2013. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Prot. N. 203.215/G.N. REGOLAMENTO PARTICOLARE per il trattamento previdenziale del personale appartenente al Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito del Regolamento particolare Il presente Regolamento particolare disciplina esclusivamente il trattamento previdenziale del personale appartenente al Corpo della Gendarmeria della Direzione dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 298 TITOLO II ISTITUZIONE E ALIMENTAZIONE DEL CONTO SPECIALE Art. 2 Iscrizione al Fondo Pensioni 1. Il personale appartenente al Corpo della Gendarmeria è iscritto al Fondo Pensioni 1 presso un Conto speciale costituito e tenuto ai sensi degli Artt. 5 e 7 del Regolamento Generale del Fondo Pensioni. 2. Sono iscritti al predetto Conto speciale anche i titolari di trattamento pensionistico diretto o indiretto che hanno conseguito il diritto alla pensione in data successiva al 31 dicembre 1992, come pure gli eventuali titolari delle corrispondenti pensioni di reversibilità. Art. 3 Contributi 1. Per l’alimentazione del Conto speciale è dovuto al Fondo Pensioni da parte del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, un contributo mensile comprensivo della quota a carico del dipendente, pari al 46,99% del totale complessivo delle retribuzioni ordinarie degli appartenenti al Corpo della Gendarmeria. La retribuzione ordinaria è composta dallo stipendio base, come da livello, dagli scatti biennali di anzianità ed aggiunta speciale di indicizzazione per tredici mensilità, nonché dalle indennità dirigenziali e di funzione e da altre ad esse equiparate a tutti gli effetti. Nuovi elementi retributivi nel trattamento economico del personale appartenente al Corpo della Gendarmeria possono essere sottoposti a contribuzione e considerati a tutti gli effetti regolamentari, mediante variazione della presente normativa. 2. Il personale soggetto al presente Regolamento particolare deve rilasciare, per tutta la durata del servizio, mensilmente, compresa la tredicesima mensilità, una contribuzione previdenziale pari al 10,68% della retribuzione ordinaria ricevuta. 1 Istituito dal Santo Padre Giovanni Paolo II con il Motu Proprio « La Preoccupazione » dell’8 settembre 1992. Acta Benedicti Pp. XVI 299 3. Il versamento del contributo al Fondo viene effettuato dal Governatorato dello Stato della Città del Vaticano entro il decimo giorno successivo alla fine di ciascun mese di competenza. 4. Contributi straordinari a carico del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano possono essere disposti dalla Segreteria di Stato in relazione alle esigenze di equilibrio finanziario del Conto speciale di cui all’Art. 2. TITOLO III MODALITÀ DELLE PRESTAZIONI Capo I Pensioni dirette Art. 4 Diritto alla pensione diretta di anzianità immediata 1. Il personale appartenente al Corpo della Gendarmeria, iscritto al Conto speciale al momento della cessazione dal servizio, al compimento del 32º anno di servizio effettivamente svolto nel Corpo, matura il diritto al trattamento immediato di pensione diretta di anzianità qualunque ne sia l’età. 2. Il personale appartenente al Corpo della Gendarmeria proveniente da altra Direzione/Ufficio del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano o da altra Amministrazione della Santa Sede, oppure trasferito dal Corpo ad altro Ufficio o Amministrazione, per i periodi di lavoro in cui non presta servizio nel Corpo è iscritto al Conto ordinario del Fono Pensioni. Tale personale matura il diritto al trattamento immediato di pensione diretta di anzianità, qualunque ne sia l’età, al compimento del 38º anno di servizio effettivamente svolto quale somma dei periodi di lavoro prestati presso il Corpo della Gendarmeria e fuori dallo stesso. 3. Il trattamento di pensione decorre dal giorno successivo a quello della cessazione dal servizio. 4. Il titolare di pensione diretta è tenuto, fino al compimento del 60º anno di età, al rilascio di una ritenuta pari al 3% dell’importo lordo della pensione percepita. 300 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Art. 5 Diritto alla pensione di vecchiaia minima differita 1. Ha diritto al trattamento di pensione di vecchiaia minima differita, il personale che cessi dal servizio o dall’impiego, avendo svolto almeno venti anni di effettivo lavoro. 2. Il trattamento di pensione minima differita di vecchiaia spetta al dipendente con decorrenza dal giorno successivo alla data prevista per il collocamento a riposo per limiti di età, come da Regolamento proprio del Corpo della Gendarmeria. Art. 6 Diritto alla pensione diretta di inabilità 1. Ha diritto al trattamento di pensione diretta di inabilità l’appartenente al Corpo della Gendarmeria, iscritto al Conto speciale, che diventi inabile al servizio in conformità alle norme del Regolamento proprio: a) a causa di malattia o di infortunio non derivante dall’esercizio delle proprie funzioni e non da sua colpa grave, qualora al momento della cessazione dal servizio per inabilità abbia compiuto almeno cinque anni di effettivo servizio: la pensione è denominata Pensione ordinaria di inabilità; b) indipendentemente dalla durata del servizio effettivamente prestato, qualora, in conformità alle norme del Regolamento proprio, la malattia o l’infortunio siano dichiarati derivanti dall’esercizio delle proprie funzioni e non da sua colpa grave: la pensione è denominata Pensione privilegiata di inabilità. 2. Il trattamento di pensione di inabilità decorre dal giorno successivo a quello della cessazione del rapporto di lavoro. Art. 7 Misura della pensione immediata di anzianità o di vecchiaia e ordinaria di inabilità 1. La misura della pensione immediata di anzianità o di vecchiaia e ordinaria di inabilità è calcolata secondo il disposto dell’Art. 20 del vigente Regolamento Generale del Fondo Pensioni. Acta Benedicti Pp. XVI 301 2. L’anzianità convenzionale, pari alla maggiorazione di un quarto del servizio svolto nel Corpo della Gendarmeria, concorre alla costruzione del periodo temporale di riferimento che non può in ogni caso superare i 40 anni. Art. 8 Misura della pensione differita di vecchiaia 1. La misura mensile della pensione differita di vecchiaia è determinata, in conformità all’Art. 20 del vigente Regolamento Generale del Fondo Pensioni, sulla base del trattamento economico come da livello funzionale retributivo e di altri elementi retributivi attribuibili, alla data di maturazione del diritto, a quelli del pari grado in servizio secondo l’evoluzione della carriera effettivamente seguita dall’interessato medesimo. 2. L’anzianità convenzionale, pari alla maggiorazione di un quarto del servizio svolto nel Corpo della Gendarmeria, concorre alla costruzione del periodo temporale di riferimento che non può in ogni caso superare i 40 anni. Art. 9 Misura della pensione privilegiata di inabilità La misura mensile della pensione privilegiata di inabilità è determinata in conformità all’Art. 22 del Regolamento Generale del Fondo Pensioni, riconoscendo comunque all’interessato un’anzianità pensionabile pari ad anni 40. Art. 10 Effetti della riattivazione del rapporto di lavoro 1. Nei confronti di titolari di trattamento pensionistico di anzianità che ricostituiscono un rapporto di lavoro dipendente con uno degli Organismi o Enti di cui all’Art. 1 dello Statuto del Fondo Pensioni è sospesa la erogazione del trattamento pensionistico per tutta la durata del nuovo rapporto. 2. Ai casi di specie si applica l’Art. 23 del Regolamento Generale del Fondo Pensioni. 302 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Capo II Pensioni indirette o di reversibilità Art. 11 Familiari superstiti aventi diritto a pensione Per quanto attiene al trattamento di pensione indiretta o di reversibilità si applicano gli Artt. 3, 4 e 24 del vigente Regolamento Generale del Fondo Pensioni. Capo III Disposizioni comuni Art. 12 Trattamento minimo delle pensioni Ai titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità si applica l’Art. 25 del Regolamento Generale del Fondo Pensioni. Art. 13 Assegno per il nucleo familiare e di disabilità e Provvidenze a favore della famiglia Ai titolari di pensione diretta, indiretta o di reversibilità è attribuito il trattamento di famiglia — assegno per il nucleo familiare o assegni familiari, assegno mensile di disabilità e altre Provvidenze a favore della famiglia — in conformità alla normativa vigente tempo per tempo. Art. 14 Tredicesima mensilità L’importo mensile complessivo del trattamento pensionistico viene corrisposto tredici volte all’anno. Al pensionato spettano tanti dodicesimi della tredicesima quanti sono i mesi interi di diritto al trattamento pensionistico. Art. 15 Estinzione di posizioni previdenziali All’appartenente al Corpo della Gendarmeria che. alla cessazione del rapporto di lavoro, non maturi il diritto a prestazioni pensionistiche, si applica l’Art. 11 del Regolamento Generale del Fondo Pensioni. Acta Benedicti Pp. XVI 303 TITOLO IV DISPOSIZIONI FINALI E TRANSITORIE Art. 16 Attivazione delle prestazioni del Conto speciale 1. Dal 1º giugno 2013, data di entrata in vigore per presente Regolamento particolare, decorre l’obbligo di versare sul Conto Speciale del Fondo Pensioni i contributi di cui al precedente Art. 3. 2. Dalla stessa data sono addebitate al medesimo Conto le prestazioni erogate dal Fondo Pensioni. Art. 17 Applicabilità del Regolamento particolare Le presenti Norme si applicano agli appartenenti al Corpo della Gendarmeria in servizio alla data di entrata in vigore del presente Regolamento particolare e a coloro che sono successivamente assunti. Art. 18 Disposizioni di rinvio Per quanto non specificatamente disposto dal presente Regolamento particolare si applicano, in quanto compatibili, le norme del Regolamento Generale del Fondo Pensioni e del Regolamento proprio del Corpo della Gendarmeria. Art. 19 Norme di attuazione Eventuali nonne di attuazione del presente Regolamento particolare possono essere emanate con provvedimento della Segreteria di Stato. Il presente Regolamento particolare è stato approvato dal Sommo Pontefice Benedetto XVI il 27 febbraio 2013. Città del Vaticano, 27 Febbraio 2013. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato 304 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM SANCTI CHRISTOPHORI DE HABANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Felicis Francisci Iosephi Mariae a Conceptione Varela Morales, Sacerdotis dioecesani (1788-1853) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Miles Iesu Christi esse volo. Cordi est mihi non homines perdere, sed animas salvare ». Haec a Servo Dei Felice Francisco Iosepho Maria a Conceptione Varela Morales mox quattuordecim annos nato coram familiares effata verba omnem eius summopere informant conversationem, cui, licet inter angustias ac difficultates, fidelis semper adhaesit. Praecelsae, enim, eius indolis facultates super humanas Cubanae historiae res eminent, sicut et praeclarae probitatis dotes necnon christianae et sacerdotales virtutes. Iter eius vitae tempora terrarumque emensum est locos, quos imae illae civilis cultus et societatis rerumque publicarum conversiones, magnis praesertim impellentibus in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis et in Gallia gestis perturbationibus, distinguunt. Habanae die 20 mensis Novembris anno 1788 natus, Servus Dei septimo die post ad baptismalem fontem ductus est. Primam infantiam in insula Cuba degit, quae tunc pars erat Regni Hispaniae. Anno autem 1794, mortua matre vacanteque patre, qui exercitus hispanici erat centurio, parvulus Felix patruum quendam secutus est in civitate Sancto Augustino in Floridae dicione, quae etiam provincia erat Hispaniae. Post aliquot annos, patre quoque vita functo, Servus Dei, cui revera fulgidus iam paratus erat cursus honorum castrensis, vocationem ad sacerdotium anteposuit insequendum, quam ceterum inde a pueritia animadverterat. Proinde, urbem Habanam repetiit, Congregatio de Causis Sanctorum 305 ubi Collegium et Seminarium Sanctorum Caroli et Ambrosii frequentavit et, curriculo institutionis omnino expleto, die 21 mensis Decembris anno 1811 presbyteratu auctus est. Magistri philosophiae et iuris mandatis in eodem Collegio acceptis, vivido ingenio gravique intellectu emicuit. De rebus philosophicis celebratum scripsit librum, quo etiam alia Collegia dein usa sunt, societatemque pro litteris colendis fundavit, quae, super semitas incedens spiritus reformationis illius in Europa inflantis, conspicuum deinceps momentum pondusque tenuit in populi dignitate quoad rem socialem et oeconomicam provehenda. Merita eius omnes in disciplinae atque humanitatis acie ita professi sunt, ut, anno 1821, Servus Dei populi Cubani apud Consilium Publicum Matritense procurator eligeretur. In Hispaniam, igitur, se contulit, ubi tres annos incubuit, sedulus sollersque eiusdem patriae civium necessitatum factus interpres: nam, inter alia, rogationum de servitute eximenda ac de Americae provinciis libertate tribuenda eximius fuit lator. Omnia autem haec, de quibus felicissime sperare licebat, infelicissimum tamen habuerunt exitum. Anno 1823, enim, rex Ferdinandus VII, Gallico exercitu subnixus, potestatis regni repetendae et constitutionis reipublicae abolendae consilium prodidit atque eo processit, ut primos rerum publicarum et militarium peritos viros poena capitis sanciret. Inter hos etiam Servus Dei fuit, qui comprehensionem et supremam damnationem in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis delitescens fugere valuit. Nova eius Patria Novum Eboracum fuit, ubi triginta fere annos mansit, primum utpote exsul rerum publicarum causa, dein parochus et Vicarius Generalis dioecesis nuperrime creatae. Hac in Civitatum Foederatarum Americae Septentrionalis urbe, quae tunc temporis uberrimo celerrimoque fruebatur incremento, navitatem suam pastoralem omni cum benignitate exercuit. Novis ecclesiis exstruendis, necnon operibus socialis actuositatis et scholis pro infantibus puerisque suscitandis atque inceptis pro innumeris migrantibus ex Europa ac praesertim Hibernia suscipiendis vacavit. Pauperes simul et infirmos mira extulit cura, quam singulari modo in cholerae tabe anno 1830 grassante patefecit. Crebras inter suas has actuositates civilis cultus provectum nullomodo neglexit, quem iam prius eius animum et ingenium signaverat: translationes textuum curavit et multa sive Hispanica sive Anglica lingua composuit opera de philosophia, scientiis, politica ac religione, doctrinam catholicam strenue propugnavit et servitutis destitutionem libertatemque Cubae identidem invocavit. 306 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Exemplum fuit sacerdotis de salute animarum valde solliciti ac fervida orationis vita ardentique erga Deum et proximum caritate profunde suffulti. Exercitium cotidianum virtutum constans eius fuit conversationis calcar. Praesentiam Domini Iesu inter populum assidue professus est, cuius indefesse fovit profectum civilem et spiritualem, et enixam pro communitate christifidelium aedificanda, omnibus benigne acceptis singulorumque recognitis donis, navavit operam. Adeo in annos multiplicatam venit in aestimationem, ut Vicarius Generalis dioecesis Neo-Eboracensis nominaretur et ad Tertium Concilium Catholicum Provinciale Baltimorense mitteretur. Molestiis respirationis admodum laboratus, ultimos annos summa in paupertate degit, inter Novum Eboracum et Floridam semper secundo requisito caelo discedens. In civitate Sancto Augustino, ubi infantiam vixerat, die 18 mensis Februarii anno 1853 pie in Domino quievit. Ob eius sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Sancti Christophori de Habana instructa est per Inquisitionem dioecesanam habitam a die 21 mensis Ianuarii ad diem 15 mensis Augusti anno 1996, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 6 mensis Decembris eiusdem anni probatae sunt, sicut et, die 15 mensis Ianuarii anno 1999, Supplementum Inquisitionis apud Curiam Episcopalem Bruklyniensem a die 22 ad diem 26 mensis Iunii anno 1998 apparatum. Positione confecta, die 30 mensis Ianuarii anno 2001, Sessio Consultorum Historicorum habita est. Die 13 mensis Decembris anno 2011, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 6 mensis Martii anno 2012, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Sigismundi Zimowski, Archiepiscopi-Episcopi emeriti Radomensis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Felicis Francisci Congregatio de Causis Sanctorum 307 Iosephi Mariae a Conceptione Varela Morales, Sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Martii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis VICARIATUS APOSTOLICUS MENDEZENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Mariae Troncatti, Sororis professae e Congregatione Filiarum Mariae Auxiliatricis (1883-1969) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Serva Dei Maria Troncatti in vico v.d. Córteno Golgi in provincia et dioecesi Brixiensi die 16 mensis Februarii anno 1883 nata est. Cum in sui tutelam venerit, Institutum Filiarum Mariae Auxiliatricis ingressa est et anno 1908 vota perpetua pronuntiavit. Totius mundi bello grassante, muneribus infirmorum ministrae et dominae a Cruce Rubra pro sauciis reficiendis Varaginis intra muros Valetudinarii Castrensis functa est; dein, Niciam missa, tamquam infirmorum ministra et catechista inserviit, cuicumque operi et labori in magna communitate Domus Matris Instituti exercendo semper prompta. Anno 1922, ad postulatum ab ipsa iam novitiatu exeunte delatum, in Aequatoriam per Amazoniae orientalis silvae recessus missa est, ubi varia medicinae opitulationisque gessit officia atque indefessam in catechesi tradenda et praesertim in enixa ac peculiari orphanorum aegrotorumque derelictorum et puerorum, quos saepius atroces lues 308 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vexabant, pane institutioneque omnino egentium « maternitatis spiritualis » specie sedulam operam iugiter navavit. Populus nomine « bonae materculae » eam nuncupavit. Die 25 mensis Augusti anno 1969, parva aëria praecipitata nave, qua e missione ad aliam urbem devehebatur, ut exercitia spiritualia expleret, Serva Dei ad domum Patris remeavit. Summus Pontifex Benedictus XVI die 8 mensis Novembris anno 2008 Servam Dei virtutes in modum heroum coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem, intra fines Archidioecesis Portus Veteris in provincia Manabiensi in Aequatoria eventam, dominae Iosephae Iolandae Solórzano Pisco, quae, mense Aprili anno 2002, signa aegritudinis animadvertere coepit, simplicis influentiae affectionis instar excepta. Valetudo vero eius gradatim adeo vehementior evasit, ut paucos intra dies infirma, quae interdum in nosocomium recepta erat, condiciones generales pergravis prostrationis exhiberet, aspera cephalea abdominisque doloribus vomituque et nausea ac diffuso pallore comitantibus. Sequentibus diebus, novae etiam eminuerunt aerumnae, scilicet acria et producta haematomata, saevissimi impetus febris deliriaque crebra, unde correptio ita crudescebat incita, ut aegrota demum in lethargo comatis iamiam consopiretur. His in gravissimis adiunctis, propinqui atque amici Iolandae obtinuerunt, ut aegrota e valetudinario dimitteretur et intra muros domus suae mori posset. Quibus autem sacerdos quidam e Societate Sancti Francisci Salesii animi eminentiam Servae Dei proposuit contemplandam eosque adhortatus est, ut ad divinum confugerent auxilium per eiusdem intercessionem Iolandae exposcentes sanationem. Et ad lucem diei 10 mensis Maii anno 2002, omnes infirmae conscientiae conspexerunt recuperationem et pristinorum omnium vitalium facultatum refectionem, scilicet icteri aversionem, normalem respirationem, dolorum articularium imminutionem et loquendi facultatem. Clarissime continuatio temporis patuit, sicut et nexus inter invocationem Venerabilis Servae Dei et sanationem Iosephae Iolandae Solórzano, quae etiamdum optima gaudet valetudine normalesque exinde vitae consuetudines gerit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Archiepiscopalem Portus Veteris a die 21 mensis Iulii ad diem 12 mensis Septembris anno 2008 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congre- Congregatio de Causis Sanctorum 309 gatione de Causis Sanctorum Decreto diei 13 mensis Februarii anno 2009 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Collegii Medicorum Dicasterii subiecta sunt, quod in Sessione diei 7 mensis Aprilis anno 2011 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 22 mensis Octobris anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac, die 21 mensis Februarii anno 2012, Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Francisco Cardinale Monterisi. Et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae Troncatti, Sororis Professae e Congregatione Filiarum Mariae Auxiliatricis, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione dominae Iosephae Iolandae Solórzano a « malaria grave da ‘‘plasmodium falciparum’’ con insufficienza multiorgano ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 310 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale BERGOMENSIS seu OENIPONTANA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Thomae ab Olera (in saec.: Thomae Acerbis), Laici professi ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum (1563-1631) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Thomas ab Olera (in saeculo: Thomas Acerbis) anno 1563 exeunte in vico Olera, in Valle Seriana, intra fines provinciae Bergomensis natus est. Inopiam et labores, armentarii negotiis usque ad duodevicesimum aetatis annum vacans, cum parentibus communicavit. Anno 1580, habitum Fratrum Minorum Capuccinorum Provinciae Venetorum induit atque Veronae, Vicentiae et Rovereti humillimo stipis colligendae servitio addictus est et, anno 1619, Archiducis Tirolis petitu, Oenipontem eleemosynas quaeritans missus. Oboedientia et humilitas eum fecerunt quinquaginta fere annos « fratrem stipis mendicandae », amor animarum vero « apostolum per domos »: testimonium, enim, perhibuit Evangelii, disseruit de Deo, sive humiles sive magnos fidem edocuit atque in reconciliationem et veniam constanter adhortabatur, visitabat reficiebatque infirmos, pauperibus aures praebebat ac fovebat, malum deferebat. Sicut dictitabat: « ex placitis plagis discimus Christi ». Ducum Bavariae amicus fuit et monitor. Beatissimae Mariae Virginis amantissimus, in scriptis suis eidem tribuit titulum Immaculatae Conceptionis. Oeniponte, die 3 mensis Maii anno 1631, in Domino quievit corpusque eius in crypta cappellae Deo sacrae in honorem Beatae Mariae Virginis intra muros ecclesiae Capuccinorum sepultum. Summus Pontifex Ioannes Paulus II die 23 mensis Octobris anno 1987 decrevit eum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem domini Valerii Bartholi Valentino, qui Thiene prope Vicentiam, mense Ianuarii anno 1906, pergravi et eo tempore ob inefficaciam curarum propriarum valde perfuso morbo typhi correptus est. Condiciones clinicae aegroti brevi corruerunt, admodum progredientibus valetudine variisque angustiis ipsi coniunctis. In quindecim diebus infirmus, ingenti ac constantissimo febris aestu affectus, in Congregatio de Causis Sanctorum 311 statum agonicum ita cecidit, ut familiares sacerdotem ad ultima sacramenta ministranda vocarent. His in gravissimis adiunctis, fratre quodam ex Ordine Capuccinorum adhortante, familia Valerii Bartholi una cum amicis ad divinum confugere statuit auxilium, ut, Venerabilis Servi Dei intercessione, eiusdem valetudinis sanationem impetraret. Imaguncula cum effigie Thomae ab Olera sub pulvinum infirmi collocata est. Et exinde statim spectandus profectus condicionum aegroti conspectus est, qui, omnibus admirantibus, usque ad completam et firmam sanationem rapide processit. Continuatio temporis clarissime patuit, sicut et nexus inter invocationem Servi Dei et completam Valerii Bartholi Valentino sanationem, qui exinde perfectam corporis et animae praestantiam resumpsit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Episcopalem Bergomensem a die 26 mensis Octobris anno 2006 ad diem 3 mensis Octobris anno 2007 Inquisitio Dioecesana acta est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 16 mensis Ianuarii anno 2009 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Collegii Medicorum Dicasterii subiecta sunt, quod in Sessione diei 24 mensis Februarii anno 2011 una voce ac sententia sanationem rapidam, completam, duraturam et inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 22 mensis Octobris anno 2011, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu factus est ac, die 7 mensis Februarii anno 2012, Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, cui ego Card. Angelus Amato, S.D.B., Praefectus, praesedi, Ponente Causae Eminentissimo ac Reverendissimo Domino Paulo Cardinale Sardi, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Thomae ab Olera (in saec.: Thomae Acerbis), Laici professi ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione domini Valerii Bartholi Valentino a « gravissimo ileo tifo, complicato da polmonite ipostatica in bronchite diffusa, con miocardite, iperpiressia continua a 40º, stato agonico con imminente pericolo di morte ». Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 312 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis FLAVIOBRIGENSIS Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei Raimundi Ioachimi Castaño González et Iosephi Mariae González Solı́s, Sacerdotum professorum Ordinis Fratrum Praedicatorum ({ 1936) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Qui volunt pie vivere in Christo Iesu, persecutionem patientur » (2 Tim 3, 12). Inter fideles, qui Christum secuti sunt in evangelicis mandatis intra Ordinem Fratrum Sancti Dominici profitendis et pati maluerunt persecutionem ac vitam offerre quam Dominum abiurare, presbyteri Raimundus Ioachimus Castaño González et Iosephus Maria González Solı́s summopere praestant, qui, tempestatibus persecutionis religiosae in Hispania annis 1936-1939 grassantibus, tormentis, vexationibus humiliationibusque acceperunt excruciari, ut fidelitatem Christo eiusque Ecclesiae firmiter servarent. Una eadem christiana, religiosa et sacerdotali solidati vocatione, consociati etiam in discriminibus vitae perstiterunt mutuo sese exhortantes, donec palmam Congregatio de Causis Sanctorum 313 gloriosam susceperunt, et, indefesse concaptivos suscitantes ac corroborantes, locum immo detentionis in campum convertere valuerunt apostolatus. 1. Raimundus Ioachimus Castaño González in vico Mieribus, in regione Asturiarum, in Hispania die 20 mensis Augusti anno 1865 natus est et eodem die ad regenerationis fontem ductus. Argutus ingenio et ad studium proclivis, alumnus fuit Seminarii dioecesani Ovetensis. Anno 1880 novitiatum Fratrum Praedicatorum Coriasensem ingressus est et professionem religiosam die 5 mensis Novembris anno 1881 emisit. Presbyteratu auctus die 21 mensis Septembris anno 1889, sedulum navavit ministerium praedicationis, in quo etiam cum promptum Provinciae religiosae Baeticae instaurandae se praebuit, perseveravit. Prior fuit Conventus Xeritensis et magister theologiae in Almagrensi. Anno 1910 Vianam de Castro missus est ad Provinciam Lusitaniae reficiendam. Hinc in Hispaniam anno 1911 rediit, ubi multis in regionibus ministerium praedicationis et spiritualis moderationis perrexit. Anno 1922, cum Prior erat Conventus Palentini, Praedicatoris Generalis titulum promeruit. Ab anno 1927 Matritum destinatus est. Anno 1932, Vicarius Monialium Sancti Dominici Quedianae prope Alabam nominatus est, quo munere functus est usque ad diem comprehensionis. Ministerium eius, saepe etiam ad sacerdotes versum, e vita orationis et studii, ex observantia Regulae et e spiritu paenitentiae sicut e fonte manabat. Benignus erat, magna spe refertus, hilaris et Sanctissimae Eucharistiae, Sacratissimo Cordi Iesu ac Beatissimae Virgini a Rosario summopere devotus. Prelo dedit enchiridion de oratoria sacra, tractatus multiformes ac vitam Sancti Dominici et de Gallico sermone vertit opera omnia illius Fratris Henrici Dominici Lacordaire. 2. Iosephus Maria González Solı́s in vico Sanctobalneo de Muriis, prope Alloriam, in regione Asturiarum, in Hispania die 15 mensis Ianuarii anno 1877 natus est et eodem die ad regenerationis fontem ductus. Professionem religiosam in Conventu Praedicatorum Coriasensi die 3 mensis Ianuarii anno 1894 emisit. Die 10 mensis Martii anno 1900 presbyteratu auctus, multos annos ad magisterium in Collegio Sancti Ioseph in vico Vergara apud Jupuscoam ac dein Segoviae et Vallisoleti incubuit. Conventibus etiam Patronensi, prope Cruniam, et Salmanticae deputatus est. Ab anno 1926 ad Conventum Matritensem destinatus est, ut munere fungeretur oeconomi provincialis. Regulari observantia diligens exactusque, religiosam impensius vixit consecrationem oratione, eucharistica pietate et actuositate insignem. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 314 Hi duo testes fidei apud domum Monialium Sancti Dominici vicarialem Quedianensem convenerint, ubi Pater Raimundus Castaño ministerium suum exercerbat. Huc die 1 mensis Iulii anno 1936 Pater Iosephus Maria González Solı́s pervenerat, ut quietem caperet propter infirmam valetudinem et exercitia spiritualia praedicaret. In hoc tempore autem persecutio contra religionem adeo saeviore impetu ad immanitatem incesserat, ut Servi Dei et communitas ipsa religiosa magno metu mortis opprimerentur. Nam, die 25 mensis Augusti, comprehensi sunt et Flaviobrigam deportati; dein, paucis post diebus, in actuariam erecti ad ripam fluminis loci religatam, iugibus subiecti sunt vexationibus, humiliationibus atque iniuriis, quas pro defendenda fide fortiter tulerunt. Noctu inter dies 2 et 3 mensis Octobris anno 1936, persecutores eos super pontem navigii pertraxerunt et plumbis transfoderunt. Cadavera sepulta sunt intra muros coemeterii civici Sancturcensis et die 18 mensis Novembris anno 1938 in mausoleum Visus Laeti in vico Derio transposita, ubi eorundem exuviae adhuc requiescunt in exspectatione resurrectionis. Servi Dei iam inde a die natali ab omnibus tamquam martyres fidei habiti sunt eorundem martyrii fama in annos corroborata est, cum relationes concaptivorum provulgatae sunt. Quapropter apud Curiam Episcopalem Flaviobrigensem, a die 1 mensis Iunii anno 1960 ad diem 24 mensis Novembris anno 1961, Processus Ordinarius super martyrio Servorum Dei celebratus est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 10 mensis Octobris anno 1997 probatae sunt. Positione confecta, iuxta suetum morem, die 4 mensis Septembris anno 2009, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est, in quo prospero cum exitu disceptatum est an Servorum Dei mors verum martyrium fuisset. Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt in Sessione Ordinaria quam ego, Card. Angelus Amato, S.D.B., praesedi die 21 mensis Februarii anno 2012, audita relatione Excellentissimi ac Reverendissimi Domini Xaverii Echevarrı́a Rodrı́guez, Episcopi titularis Cilibiensis, Causae Ponentis, agnoverunt supradictos Servos Dei ob fidelitatem erga Christum et Ecclesiam confessam verum martyrium in odium fidei passos esse. De hisce omnibus rebus, referente infrascripto Cardinale Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Benedictus XVI, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servorum Dei Raimundi Ioachimi Castaño González et Congregatio de Causis Sanctorum 315 Iosephi Mariae González Solı́s, Sacerdotum professorum ex Ordine Fratrum Praedicatorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis COMPOSTELLANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Balthasaris Pardal Vidal, Sacerdotis dioecesani Fundatoris Instituti Saecularis Filiarum a Nativitate Mariae (1886-1963) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Sinite parvulos et nolite eos prohibere ad me venire: talium est enim regnum caelorum » (Mt 19, 14). Haec verba Iesu singulari ac mira evidentia Servi Dei Balthasaris Pardal Vidal vitae personant eiusque spiritualitatem et opera summopere perstringunt: qui, enim, Dominum dilexit super omnia et pro bono fratrum, praesertim puerorum, iugiter enisus est, considerans scientiam atque exercitium magisterii tamquam missionem Dei regno semper promptam. Servus Dei die 18 mensis Augusti anno 1886 in vico Sancta Christina de Feria prope Coronam in Hispania, ex humillima agricolarum familia christianis mandatis penitus informata, natus est. Adulescens Seminarium 316 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sancti Martini de Pinario Compostellanum ingressus est, apud quod gymnasium frequentavit et cursus studiorum philosophiae et theologiae confecit. Evangelica austeritas, quam illis in annis in seipso expertus est, cum vocationem suam ad catechesim iamiam repperit, omnem eius sacerdotis atque apostoli naturam peculiariter extudit. Anno 1909, licentiam in sacra theologia adeptus et subdiaconus ordinatus est. Sequenti vero anno, diaconatu ac dein presbyteratu adauctus est, sed in Seminario usque ad annum 1912 mansit, ut lauream in iure canonico adsequeretur. Iuvenis sacerdos, diversis officiorum muneribus functus est, exempli gratia Coadiutoris, Canonici Regiae ecclesiae collegiatae Coroniensis, Moderatoris dioecesani Doctrinae christianae tradendae, sub-delegati dioecesani pro Missionibus, cappellani monasterii Monialium Sancti Francisci Capuccinarum, praedicatoris, relatoris in academicis sessionibus et scientiae institutionis periti. Ministerio vix ineunte, peculiarem pro bono minimorum alacritatem iam fundere coepit, catechesim praesertim curans intra fines pauperis insulae Atochae, quae pars erat civitatis Coroniae, cuius cappellanus constitutus erat. Iam inde a primo suo adventu opum spiritusque miseriam in pueris insulae sensierat, quos revera famis et egestas admodum macerabant. Ex quo scilicet sicut et tacito reconditoque ex labore « Magnum Opus de Atocha » illud exortum est, quod caelesti Iesu Eucharistici et Beatissimae Mariae Virginis praesidio commisit, hoc « Nigritae », alterum vero « Pueri Iesu Uvarum et Segetum » nuncupans nomine, pro humano et christiano puerorum matrumque provectu atque evangelica familiarum instauratione. Radix ac fulcimen universae eius institutionis rationis principium fuit « primum et praestantissimum librum magistro puerum esse ». Licet per ardua atque angusta, Servus Dei patienter atque aequo animo ad integralem hominum institutionem et fervorem in doctrina christiana praecipienda omni studio enisus est, ut religionis, caritatis ac civilis cultus in insula ipsi commissa suscitaret pareretque augmentum. Evangelium laetanter firmiterque nuntians, Servus Dei spiritualitatem eucharisticam cum pastorali actuositate efficaciter coniunxit, etiam asperrimis in persecutionis religiosae per Hispaniam saevientis angustiis, cum rerum gerendarum ratio acri odio contra ecclesiam inflata Opus eius praeclusit. Navitas eius profunda humilitate, tranquilla firmitate et mira erga Deum et parvulos caritate, necnon iugi Christo, Beatissimae Mariae Virgini, Ecclesiae et populi Dei necessitatibus fidelitate eminuit. Congregatio de Causis Sanctorum 317 Praeter apostolicum apud Magnum Opus ab ipso profusum laborem atque suipsius plenam et benignam oblationem secundum dioecesim, navam inter dioeceses sive in patria sive ubique per orbem diffusas exercuit actuositatem. Servus Dei, enim, doctrinae christianae praeceptorum in universa Archidioecesi summa alacritate instauravit enarrationem et totam Hispaniam peragravit, ut institutorum et scholarum eorumque docendi rationum certiorem se faceret; anno 1927 ab Alfonso rege XIII in audientiam acceptus est, qui Magnum Opus de Atocha cum regina Victoria Eugenia vixdum visitaverat; variis, insuper, Congressibus interfuit, in quos periti sive ex tota Hispania sive undique ex mundo conveniebant. Institutum saeculare Filiarum a Nativitate Beatae Mariae Virginis fundavit, quod, anno 1951 probatione dioecesana ac die 1 mensis Novembris anno 1977 pontificia recognitione receptis, originali missionario mandatui concors, operam institutionis perseverans per omnia territoria Americae dimanavit, ubi Servus Dei ipse adfuit, ut novas constitueret fundationes. Morbus, vero, qui iam inde a pueritia Balthasarem prostraverat et diutinis ieiuniis obstrinxerat, ab octava ineunte vicesimi saeculi decade valde in dies recrudescere incepit. Die 19 mensis Februarii anno 1963, Servus Dei pergravi cerebrali embolia correptus est et die 3 sequentis mensis Martii pie in Domino quievit. Innumeri exsequiis interfuerunt, clerus et populus fidelis, testimonium praebentes sive affectus erga « bonum pastorem » illum sive ipsius etiam sanctitatis, qua vivus iam succinctus fuerat. Ob eius sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Compostellanam instructa est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 19 mensis Decembris anno 1996 ad diem 30 mensis Novembris anno 2001, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 4 mensis Aprilis anno 2003 probatae sunt. Positione confecta, die 6 mensis Novembris anno 2010, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 21 mensis Februarii anno 2012, audita relatione Eminentissimi ac Reverendissimi Domini Velasii Cardinalis De Paolis, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 318 die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Balthasaris Pardal Vidal, sacerdotis dioecesani, fundatoris Instituti saecularis Filiarum a Nativitate Mariae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis MATRITENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Iosephae a Sanctissimo Sacramento (in saeculo: Mariae Iosephae Recio Martı́n), Fundatricis Congregationis Sororum Hospitalariarum a Sacratissimo Corde Iesu (1846-1883) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Caritatem et patientiam pauperibus aegrotis largimini, et inter vos gerite sicuti verae matres ». Verba haec Servae Dei Mariae Iosephae a Sanctissimo Sacramento hospitalariam virtutem summopere perstringunt, quae in mundo suam conversationem: purus, enim, amor erga Deum et plena suipsius secundum infirmas oblatio manifesta sunt uti virtutum illarum facies, caritatis scilicet et humilitatis, quae totam vitam eius exundat. Congregatio de Causis Sanctorum 319 Serva Dei die 19 mensis Martii anno 1846 Granatae in Hispania nata est e modesta familia christianis mandatis penitus informata. Biduo post ad regenerationis fontem paroeciae Sanctorum Iusti et Pastoris Martyrum ducta est. Patre orbata, iuvenis Iosepha artem didicit sartricis, qua familiae subvenire valuit. Laborem etiam exercuit apud domos insignium quarundam civitatis dominarum, quae, cuius iucundam ac benignam, simplicem et honestam indolem pietati moribusque exemplaribus coniunctam pernoscebant, opera caritatis conficienda eidem commiserunt, ut auxilium sive singulis sive familiis suppeditaret. Anno 1864, Iosepha nupsit et coniugium matrimoniale muliebri devotionis obsequio ac profunda fide vixit, quibus conversioni mariti valde profuit eumque in intimiore consuetudine filiali cum Deo paulatim excolenda adiuvit. Post tria matrimonii quinquennia, numquam maternitatis laetitia cohonestata, vidua facta est. Anno 1871, cum Maria ab Angustiis Giménez Vera iunxit amicitiam, quae in sodalitium spirituale valde profecit eamque propioris communionis cum Deo instaurandae affecit beneficio. Haec, enim, propositum suum ei ostendit sese omnino Domino consecrandi vitamque religiosam amplectendi, necnon et institutum pro operibus caritatis fundandi, quibus confisis Serva Dei reddidit: « Minime vero! his noli credere, quia, donec tecum non essem, haec haud impetrabis ». Sancto Benedicto Menni, presbytero ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo utriusque moderatore spirituali, duce, ambae amicae verbis panderunt quam putabant voluntatem esse Dei atque, ipso docente, adeo in spirituali perfectione caritatisque actuositate processerunt, ut post tempus discriminis, consilium Dei inquirentes, superatis reluctationibus, benigne in urgentias concederent mente captos suscipiendi et curandi ac, die 31 mensis Maii anno 1881, Congregationem Sororum Hospitalariarum a Sacratissimo Corde Iesu ad hoc Ciemposuelii simul fundarent, sub Beatae Mariae Virginis Dominae Nostrae a Sacratissimo Corde Iesu caelesti praesidio. Maria Iosepha Recio Martı́n simplicitate et proximitate omnium atque summa in humillimis abditissimisque laboribus sui abnegatione, immolationis spiritu et miro materni erga aegrotas mente captas officii testimonio usque ad extremum periculum vitae eminuit. Spiritualitatem contemplativam vixit, quae eam adduxit, ut omnibus in rebus hominibusque praesentiam inquireret ac reperiret Dei, quem suipsius cordis fecit radicem. Tamquam consecrata et prima Superiorissa Congregationis, sedulissimam Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 320 operam navavit, ut communitates ab ipsa institutae mutua caritate et peculiari cordium conciliatione servitium praestarent. Conversatio eius sincera voluntatis Patris inquisitione per spiritualem moderationem cotidianumque occursum Iesu in Eucharistia et assiduam orationem innisa est. Mense Augusto anno 1883, Serva Dei duabus Sororibus auxilio accurrit, quae cuidam aegrotae mente captae admodum exagitatae assidebant. Attamen infirma, improvise ad eam conversa, Matrem Mariam Iosepham vehementissime sauciavit. Haec, vero, posthabitis ictibus, Beatissimae Virgini Mariae omnino confisa, nullo modo sese quicquam pensi habuit et mulierem illam sociasque Sorores tantum curare voluit; sed e vulneribus in eo susceptis facinore die 30 mensis Octobris anno 1883 in Domino quievit, ita ut eius vita verum illius sententiae « maiorem hac dilectionem nemo habet, ut animam suam quis ponat pro amicis suis » (Gv 15, 13) fuerit testimonium. Ob eius sanctitatis famam, qua iam ex longo tempore Serva Dei fruebatur, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Matritensem instructa est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 21 mensis Iunii anno 1991 ad diem 7 mensis Iulii anno 1992, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 8 mensis Ianuarii anno 1993 probatae sunt. Positione confecta, die 9 mensis Octobris anno 2001, in Congressu Peculiari Consultorum Historicorum pro eorum competentia, et, die 8 mensis Februarii anno 2011, in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 6 mensis Martii anno 2012, audita relatione Eminentissimi ac Reverendissimi Domini Antonii Cardinalis Cañizares Llovera, Causae Ponentis, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Mariae Iosephae a Sanctissimo Sacramento (in saec.: Mariae Iosephae Recio Martı́n), Fundatricis Sororum Hospitalariarum a Sacratissimo Corde Iesu, in casu et ad effectum de quo agitur. Congregatio de Causis Sanctorum 321 Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis BENEVENTANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Rachelis Ambrosini, Christifidelis Laicae (1925-1941) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Paratum cor meum, Deus, paratum cor meum, cantabo et psallam. Euge, gloria mea! Exsurge, psalterium et cithara, excitabo auroram » (Ps 108, 2-3). Servae Dei vita brevis Rachelis Ambrosini est in laudem Domini: illa, « a mane », vultum Amati quaesivit et caritate magnifica perfectaque amplexa est eum. Serva Dei die 2 mensis Iulii anno 1925 nata est in Passo Dentecanis, Abellini parva fractione. Postea, die 7 mensis Novembris baptizata est in ecclesia Annuntiationi Virginis dicata. Familia eius dives erat et non sine firmis christianis praeceptis: in ea « Rachelina » recte adolevit, etiam ob matris profundam pietatem erga Virginem Mariam, quam illa prece Sancti Rosarii semper invocabat. Hanc pietatem accepit, quae a pueritia solebat vocare magno cum amore Matrem Dei. In itinere educationis, sacramenta primae Confessionis et primae Eucharistiae magnae gravitatis fuerunt, quae illa laeto fervore et conscientia vixit. Etiam educatio eius cum diligentia aucta est iuxta scholae disciplinam. Se 322 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ostendebat comprobatam et alacrem, et feliciter in lectionibus communicabat quarum in variis gradibus excelluit. Interea, naturales virtutes eius, nempe intellegentia, voluntas, magnanimitas et amor in omnem creaturam, emergebant. Labor pietasque in illa maxime coniunxerunt: iuvenis Serva Dei studia sua curare et domestica officia discere solebat, etiam naturam amabat, quae impellebat eam ad Altissimum laudandum et benedicendum. Eo tempore iam caritatem in comites pauperrimas et amorem secundum necessitates inopum differebat. Anno 1936, Rachelina Barium petivit, hospes Sororum apud Institutum « Sanctae Rosae », ut studia superiora pergeret. In collegio vita eius irreprehensibilis fuit et insignis, alumnis exemplum. Patefacta deinde est novitas: Rachel se transtulit Romam lycei causa. Hic, hospes Sororum Missionalium Sacri Cordis in Instituto « Francesca Cabrini », mox notata fuit propter eius benevolentiam et candorem. Romae curae belli afflixerunt eam, sed, etiam in hoc tempore, illa plenam spei se praebuit et tranquillitatis. Rachel maturescebat et, cum ea, eius spiritualitas. Illa requirens Dominum et eius voluntatem vivebat, exemplum Christi contemplabatur, ferventer sacramentis appropinquabat et assidue mysteria fidei meditabatur; magnum spiritum benignitatis erga proximum colebat et parata ac promptissima in servitium videbatur. In ea intima communione cum Domino perficiebatur iter eius vitae et integra corroborabatur eius adhaesio voluntati Dei, suavi caritate iuventutem collustrante. Experientia autem spiritualis impensissima, quae illis annis velut improviso perluxit, ad Crucis mysterium fuit concursus. Die 26 mensis Februarii anno 1941, ad Feria Quarta Cinerum, recepta est in valetudinarium, quia morbo laborabat meningitis gravissimae et repentinae. Profunda fides Divinae Providentiae eam in hoc praematuro dolore sustinuit. Rachel sacramentum Unctionis Infirmorum accepit, Confessionis Eucharistiaeque. Cappellanus nosocomii mirabatur illam puellam « certe angelicam » esse dicens. Postremo Serva Dei accipere voluit sacramentalem Communionem prima mensis feria sexta; tunc vero supremum eucharistico cibo se aluit, cuius admodum conscia fuit. Romae die 10 mensis Martii anno 1941 in Domino quievit, dum decimum sextum aetatis annum agebat, immenso parentum dolore omniumque deploratione comitantium. Corpus eius in Campanarellum prope Abellinum translatum est. Ingens multitudo populi accurrit et multae laudes funebres sunt habitae. Anno 1958 Congregatio de Causis Sanctorum 323 autem exuviae eius translatae sunt in Venticani ecclesiam. Fama sanctitatis eius semper augebat, maxime inter iuvenes, quibus Rachel exemplum vitae piae et fidelis Deo est. In nomine eius multa opera aedificata sunt pro pauperibus in variis locis orbis terrarum. Propter hanc sanctitatis famam, apud Curiam Archiepiscopalem Beneventanam a mense Decembri anno 1958 ad mensem Aprilem anno 1961 habitus est Processus informativus; ab anno 1959 ad annum 1960 Processus rogationales in dioecesibus aliis acti sunt. A die 7 mensis Decembris anno 1991 ad diem 8 mensis Aprilis anno 1995 habita est Beneventana Inquisitio dioecesana, cuius iuridicam auctoritatem Congregatio de Causis Sanctorum agnovit Decreto die 16 mensis Februarii anno 1996. Parata Positione, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum positivo cum exitu habitus est die 19 mensis Novembris anno 2010. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 3 mensis Aprilis anno 2012 congregati, coram me, Card. Angelo Amato, S.D.B. praesidente, audita relatione Ponentis Causae, Exc.mi D.ni Laurentii Chiarinelli, Episcopi emeriti Viterbiensis, edixerunt Servam Dei Rachelem Ambrosini theologales, cardinales eisque adnexas virtutes heroicum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Rachelis Ambrosini, Christifidelis Laicae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 324 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CAMPANIENSIS IN BRASILIA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Francisci de Paula Victor, Sacerdotis dioecesani (1827-1905) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Desiderantes vos, cupide volebamus tradere vobis non solum evangelium Dei sed etiam animas nostras, quoniam carissimi nobis facti estis » (1 Thess 2, 8). Servus Dei Franciscus de Paula Victor plene Apostoli hoc infinitae caritatis Dei in mundum summopere secutus est exemplum ac testimonium praebuit. Die 12 mensis Aprilis anno 1827 in loco Vila da Campanha da Princesa intra fines Fodinarum Generalium in Brasilia Franciscus e nigra serva Laurentia Iustiniana de Jesus natus est, cuius domina ad regenerationis fontem parvuli infantis fuit matrina. Iam inde a pueritia rerum religiosarum admodum se praebuit sollicitum, spiritum orationis contemplationisque assidue excolens. Sartorum arti initiatus, primitias vocationis ad sacerdotium Franciscus de Paula percipere incepit et voluntatem, ut presbyteratu augeretur, prodidit. Adiuncta vero societatis tanto consilio perficiendo valde videbantur incommoda: regimen, enim, ex iuribus dominorum in servos constitutum praepollebat, quibus, praesertim nigris, non modo ad cuiuscumque munus sive publicum sive civile sive ecclesiasticum aditus, sed studium protinus prohibebatur. Afflatus Francisci de Paula in dominae eius et matrinae auxilio atque in Servi Dei Antonii Viçoso, Episcopi Marianensis, constantia, qui servitutis abolitionis erat pervicax, secundam invenit facultatem. A sene parocho Campaniae, ideo, ad studia relatus, Franciscus de Paula in Seminarium Marianense acceptus est, in quo aliorum Seminarii tironum iniquitates disparitatesque adeo patienter tulit, quorum tamen factus fuit servus, quocirca humilitatis fortitudinisque gratia eorundem dein omnium adipisci valuit favorem. Dispensatis, igitur, omnibus canonicis impedimentis, die 14 mensis Iunii anno 1851, presbyter ordinatus est. Magna autem pars eorum qui alba candent cute infensius reiciebat nigrum quendam iam servilis generis presbyterum esse et ideo recusabat immo ab eodem sanctam Communionem accipere. Cum igitur die 18 mensis Iunii Congregatio de Causis Sanctorum 325 sequentis anni in civitatem Tres Pontas missus est, ut munere vice parochi fungeretur, populus christifidelium magno tumultu et summa ei restitit exceptione. Attamen mansuetudo et patientia tot inveteratissima proterere valuerunt praeiudicia, ut Servus Dei diuturnitate non modo optime reciperetur, sed et ab incolis paroeciae honoraretur. Immenus amor Iesu Christi cor fuit eius spiritualitatis et vegetum erga aerumnas vitae fulcimen. Ex huius amoris fonte vires carpsit ad repagula aberratae humanae mentis discutienda et ad radicem honestioris consortiorisque societatis provehendam. Curae moderationique animarum exstructionem Collegii sub titulo Sacrae Familiae nuncupati adiunxit, ubi etiam munus magistri exercuit, qui concessit, ut omnes ad studia accederent et idem institutionis iter divites cum pauperibus, albi cum nigris sine discrimine communicare possent. Artis ingenium atque humani cultus provectus praecipui fuerunt fines Servi Dei, qui, singulari sollicitudine motus, aliud etiam perfecit inceptum, scilicet ecclesiam Deo in honorem Beatae Mariae Virginis Dominae Nostrae ab Auxilio provehendi. Fides, caritas et spes interiorem Servi Dei indolem peculiariter exornaverunt. Vixit, enim, ipse pura in paupertate et exemplo fuit fidelibus ac praesertim sacerdotibus, qui sancti instar eum putaverunt. Amor Dei, per caritatem erga proximum effusus, sacerdotalis eius vitae informavit specimen. Constans, enim, servitii, patientiae, fortitudinis, temperantiae et prudentiae spiritus magnam elicuerunt admirationem populi, qui dein nullo ob colorem cutis despectu amplius eum affecerunt. Liturgiam peculiari studio curavit, quam ut inexhaustum habuit omnis humani ac spiritualis profectus fontem, et festum quemque sollemniter celebrans actuosam populi participationem fovit eiusdemque suscitavit institutionem. Hereditas spiritualis et culturalis, quam Servus Dei tradidit, singularis loci Tres Pontas finitimorumque facta est species. Quinquaginta annis amplius tamquam parochus in loco Tres Pontas gestis, Servus Dei die 23 mensis Septembris anno 1905 pie in Domino quievit. Fama eius mortis citius crebruit, cum Franciscus de Paula probatissimos inter clericos Fodinarum Generalium et tamquam fulgentissimum decus existimabatur totius nationis, verum speculum virtutis ac pietatis exemplum. Ingens multitudo ad eius exuvias visendas concurrit, sicut et frequentissimis exsequiis, quibus interfuerunt clerus et populus christifidelium ad veneradum parochum deflendi et conclamandi indigum. Corpus eius in loco Tres Pontas in ipsius paroeciali ecclesia tumulatum est. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 326 Ob indesinentem eius et in dies progredientem sanctitatis famam, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Episcopalem Campaniensem in Brasilia instructa est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 30 mensis Maii anno 1994 ad diem 31 mensis Maii anno 1995 et Supplementi Inquisitionis, quod instruendum visum est, a die 12 mensis Iunii ad diem 5 mensis Augusti anno 1998, quorum auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 18 mensis Decembris anno 1998 probatae sunt. Positione confecta, disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 5 mensis Februarii anno 2002 Congressus Peculiaris Consultorum Historicorum habitus est et die 13 mensis Maii anno 2011, prospero cum exitu, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria cui ego, Angelus Card. Amato, S.D.B., praesedi die 17 mensis Ianuarii anno 2012, audita relatione Em.mi ac Rev.mi Domini Francisci Cardinalis Arinze, Causae Ponentis, professi sunt Servum Dei Franciscum de Paula Victor virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Benedicto XVI per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Francisci de Paula Victor, Sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 10 mensis Maii A. D. 2012. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. e S. e Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 327 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Benedictus Pp. XVI, per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 2 Februarii 2013. — Cathedrali Ecclesiae Corocorensi, R. D. Percy Laurentium Galván Flores, e clero archidioecesis Sucrensis. — Cathedrali Ecclesiae Sucrensi, Exc.mum P. D. Iesum Juárez Parraga, S.D.B., hactenus Episcopum Altensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Maxitensi, R. D. Michaëlem Aupetit, e clero archidioecesis Parisiensis ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 6 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Naissitanae, R. D. Valdir Mamede, hactenus Vicarium iudicialem Brasiliapolitanum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Cametanensi, noviter evectae, Exc.mum P. D. Iesum Mariam Cizaurre Berdonces, O.A.R., hactenus Episcopum Praelatum eiusdem sedis. die 8 Februarii. — Archiepiscopali Ecclesiae Montis Regalis, Exc.mum P. D. Michaëlem Pennisi, hactenus Episcopum Platiensem. die 14 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Molinensi, R. D. Laurentium Percerou, e clero dioecesis Carnutensis ibique hactenus Vicarium Generalem. die 19 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Tuxtlensi, Exc.mum P. D. Fabium Martı́nez Castilla, hactenus Episcopum Civitatis Lazari Cárdenas. die 20 Februarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Giufitanae, R. D. Iosephum Mariam Angonese, e clero Sanctae Mariae, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Curitibensis. 328 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 20 Februarii 2013. — Titulari episcopali Ecclesiae Goritanae, R. D. Danielem Miehm, e clero dioecesis Hamiltonensis, ibique Curionem paroeciae « Sancti Benedicti » in civitate vulgo Milton, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 21 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Rivogallaecensi, Exc.mum P. D. Michaëlem Angelum D’Annibale, hactenus Episcopum titularem Nasaitensem et Auxiliarem Rivogallaecensem. — Metropolitanae Ecclesiae Resistenciae, Exc.mum P. D. Raimundum Alfredum Dus, hactenus Episcopum Reconquistensem. — Cathedrali Ecclesiae Florestensi, R. D. Gabrielem Marchesi, e clero dioecesis Fesulanae, hactenus dioecesis Vianensis Vicarium episcopalem. — Cathedrali Ecclesiae Itabirensi-Fabriciannensi, R. D. Marcum Aurelium Gubiotti, e clero de Pouso Alegre, hactenus eiusdem archidioecesis paroeciae vulgo « Nossa Senhora de Fátima » dictae Parochum. — Cathedrali Ecclesiae Tunetanae, R. D. Hilarium Antoniazzi, e clero Patriarchatus Hierosolymitani Latinorum, hactenus paroeciae vulgo dictae « Rehem » Curionem. die 23 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Tlapensi, Exc.mum P. D. Dagobertum Sosa Arriaga, hactenus Episcopum titularem Gummitanum in Byzacena et Auxiliarem archidioecesis Angelorum. — Episcopali Ecclesiae Isclanae, R. D. Petrum Lagnese, e clero Capuano, hactenus in eadem archidioecesi Parochum Sanctae Mariae vulgo dictae « dell’Agnena », in civitate italice appellata Vitulazio. die 28 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Civitatis Mariae, R. D. Samuelem Jofré, e clero archidioecesis Cordubensis in Argentina, ibidemque hactenus Vicarium Iudicialem et Sancti Christi Parochum. Acta Officiorum 329 ACTA OFFICIORUM OFFICIUM DE LITURGICIS CELEBRATIONIBUS SUMMI PONTIFICIS RESCRITTO “EX AUDIENTIA SS.MI” Modifiche all’Ordo Rituum pro Ministerii Petrini Initio Romae Episcopi Il Santo Padre Benedetto XVI, nell’Udienza concessa al sottoscritto Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie il giorno 18 febbraio 2013, con la Sua Autorità Apostolica ha approvato alcune modifiche all’Ordo Rituum pro Ministerii Petrini initio Romae Episcopi. Il Santo Padre ha disposto che le modifiche all’Ordo Rituum pro Ministerii Petrini initio Romae Episcopi, da lui approvate e allegate al presente rescritto, siano promulgate e pubblicate in Acta Apostolicae Sedis, stabilendo che esse entrino in vigore a decorrere dal 22 febbraio 2013. Dal Vaticano, 18 Febbraio 2013. Mons. Guido Marini Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie Prot. N. 192/13 MODIFICHE ALL’ORDO RITUUM PRO MINISTERII PETRINI INITIO ROMAE EPISCOPI Celebrazioni per l’Inizio del Ministero Petrino e la presa di Possesso della Cattedra Romana 1. Nel prendere in esame i testi per le celebrazioni di inizio pontificato e di insediamento sulla cattedra di Roma in San Giovanni in Laterano, si nota una particolarità comune a entrambe. Sia nell’una che nell’altra, i riti tipici delle due celebrazioni sono collocati all’interno della Santa Messa.1 1 Cfr Ordo Rituum pro Ministerii Petrini Initio Romae Episcopi, nn. 51-57 e 82-84. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 330 Considerando alcune modifiche apportate in questi anni alle celebrazioni papali, con l’intenzione di togliere dall’interno della Messa riti che non le sono strettamente propri (es. Rito del Resurrexit la Domenica di Pasqua, Imposizione del pallio ai metropoliti, Canonizzazioni), si ritiene opportuno apportare una modifica anche all’attuale struttura delle due celebrazioni citate, in modo tale che i riti tipici per l’inizio del pontificato e per l’insediamento sulla cattedra romana saranno collocati prima e al di fuori della Messa. 2. Si ritiene opportuno reintrodurre l’atto di obbedienza di tutti i Cardinali al nuovo Pontefice nel contesto della celebrazione di inizio del ministero petrino oltre che all’interno della Cappella Sistina a conclusione del Conclave.2 In tal modo, questo atto, cosı̀ significativo, tornerà a essere visibile per la Chiesa intera e per il mondo, e si darà la possibilità a tutti i Cardinali — anche ai non elettori — di compierlo. Visite alla Basiliche di San Paolo fuori le Mura e di Santa Maria Maggiore L’attuale Ordo Rituum pro Ministerii Petrini initio Romae Episcopi, nn. 68-76 e 102-108, prevede che il Sommo Pontefice faccia visita a queste due Basiliche romane in tempi brevi 3 e in esse vi celebri un particolare rito. Si ritiene più opportuno lasciare la libertà al nuovo Pontefice di decidere quando fare visita alle due Basiliche e le relative modalità celebrative.4 Programma musicale L’attuale Ordo Rituum prescrive in modo piuttosto rigido il programma musicale di tutti gli eventi previsti in occasione dell’inizio del ministero petrino del Vescovo di Roma. Si ritiene opportuno prevedere una maggiore libertà nella scelta delle parti cantate, valorizzando il ricco repertorio musicale della storia della Chiesa, senza doversi limitare alle nuove composizioni, realizzate in occasione della redazione dello stesso Ordo. 2 3 4 Cfr Ordo Rituum Conclavis, n. 71. Cfr nn. 17, 27. Liturgia delle Ore, Santa Messa. Diarium Romanae Curiae 331 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Romano Pontefice Benedetto XVI ha ricevuto in Udienza: Lunedı̀, 4 febbraio, S. E. il Signor Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana; Giovedı̀, 7 febbraio, l’On.le Signora Annegret Kramp-Karrenbauer, Ministro Presidente del Land Saar (Repubblica Federale di Germania); Venerdı̀, 15 febbraio, S. E. il Signor Traian Basescu, Presidente di Romania; Sabato, 16 febbraio, S. E. il Signor Otto Pérez Molina, Presidente della Repubblica del Guatemala; S. E. il Senatore Mario Monti, Presidente del Consiglio dei Ministri d’Italia. ———————— CONVOCAZIONE DELLA PRIMA CONGREGAZIONE GENERALE DEL COLLEGIO CARDINALIZIO Oggi, 1º marzo 2013, primo giorno di Sede Vacante, il Cardinale Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, ha proceduto a convocare gli Em.mi Cardinali alla prima Congregazione Generale, in base a quanto è previsto dalla Costituzione Apostolica « Universi Dominici gregis ». Detta prima Congregazione Generale avrà luogo il lunedı̀ 4 marzo alle ore 9.30 nell’Aula Paolo VI, Sala del Sinodo dei Vescovi. È prevista pure una seconda Congregazione Generale nel pomeriggio, alle ore 17, nello stesso luogo. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 332 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Brevi Apostolici il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 2 febbraio 2013 S.E.R. Mons. Michael A. Blume, Arcivescovo titolare di Alessano, finora Nunzio Apostolico in Benin e in Togo, Nunzio Apostolico in Uganda. 16 » » S.E.R. Mons. Aldo Cavalli, Arcivescovo titolare di Vibo Valentia, finora Nunzio Apostolico in Colombia, Nunzio Apostolico in Malta. 22 » » Il Rev.do Mons. Ettore Balestrero, finora Sotto-Segretario della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Vittoriana, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Colombia. » » » S.E.R. Mons. Léon Kalenga Badikebele, Arcivescovo titolare di Magneto, finora Nunzio Apostolico in Ghana, Nunzio Apostolico in El Salvador. » » » Il Rev.do Mons. Mirosław Adamczyk, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Otricoli, con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Liberia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Benedetto XVI ha nominato: 6 febbraio 2013 Il Rev.do P. Fernando Vergez Alzaga, L.C., Direttore della Direzione delle Telecomunicazioni dello Stato della Città del Vaticano « in aliud quinquennium ». 9 » » Il Rev.do Mons. Carlos Simón Vázquez, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per la Famiglia « in aliud quinquennium ». 14 » » Il Rev.do Mons. Claudio Iovine, finora Aiutante di Studio dellla Congregazione delle Cause dei Santi, Relatore del suddetto Dicastero « ad quinquennium ». 15 » » Il Rev.do P. Friedrich Bechina, F.S.O., finora Officiale della Congregazione per l’Educazione Cattolica, Sotto-Segretario del suddetto Dicastero. Diarium Romanae Curiae 333 22 febbraio 2013 Il Rev.do Mons. Michael W. Banach, finora Rappresentante Permanente della Santa Sede presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (A.I.E.A.), presso l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (O.S.C.E.) e presso la Commissione Preparatoria del Trattato sull’Interdizione Globale degli Esperimenti Nucleari (CTBTO), come pure Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (O.N.U.D.I.) e presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna, Arcivescovo tit. di Memfi, affidandogli allo stesso tempo l’ufficio di Nunzio Apostolico. » » » Il Rev.do Mons. Brian Udaigwe, Consigliere di Nunziatura, Arcivescovo tit. di Suelli, affidandogli allo stesso tempo l’ufficio di Nunzio Apostolico. » » » Il Rev.do Mons. Antoine Camilleri, Consigliere di Nunziatura presso la Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, Sotto-Segretario della medesima Sezione. ———————— Si rende noto che il 26 febbraio 2013 i Rev.di Mons.: Lucio Bonora, Officiale della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, e Antonio Lazzaro, Officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, sono stati annoverati nel Collegio dei Prelati Chierici di Camera della Camera Apostolica. Si rende noto che il 1º marzo 2013 il Rev.do Don Marek Kaczmarczyk, S.D.B., è stato nominato Direttore Commerciale della Tipografia Vaticana - Editrice « L’Osservatore Romano » ed il Sig. Duc Nam Domenico Nguyen, S.D.B., è stato nominato Direttore Tecnico della medesima Tipografı́a. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 334 NECROLOGIO 3 febbraio 2013 Mons. John M. D’Arcy, Vescovo em. di Forth Wayne-South Bend (Stati Uniti d’America). » » » Mons. Joseph Egerega, Vescovo tit. di Lacubaza e Vicario Apostolico em. di Bomadi (Nigeria). » » » Mons. Ignace-Baguibassa Sambar-Talkena, Vescovo em. di Kara (Togo). 5 » » Mons. Joseph Madec, Vescovo em. di Fréjus-Toulon (Francia). 6 » » Mons. Douglas Joseph Warren, Vescovo em. di WilcanniaForbes (Australia). » » » Mons. Arthé Guimond, Arcivesvovo em. di Grouard-McLennan (Canada). 7 » » Mons. Amedeus Msarikie, Vescovo em. di Moshi (Tanzania). » » » Mons. William Anthony Hughes, Vescovo em. di Covington (Stati Uniti d’America). 8 » » Sua Em.za il Card. Giovanni Cheli, del Tit. dei Ss. Cosma e Damiano. 11 » » Mons. Oswaldo Brenes Alvarez, Vescovo em. di Ciudad Quesada (Costa Rica). 17 » » Mons. Jesús Ramón Martinez de Ezquerecocha Suso, Vescovo em. di Babahoyo (Spagna). 18 » » Mons. Anthony Theodore Lobo, Vescovo em. di IslamabadRawalpindi (Pakistan). 19 » » Mons. Pedro Lisı́maco Vilchez, Vescovo em. di Jinotega (Nicaragua). 21 » » Mons. Norbert M. Dorsey, C.P., Vescovo em. di Orlando (Stati Uniti d’America). 23 » » Sua Em.za il Card. Julien Ries, del Tit. di S. Antonio da Padova a Circonvallazione Appia. 26 » » Mons. Giovanni D’Ascenzi, Vescovo em. di Arezzo-CortonaSansepolcro (Italia). 28 » » Sua Em.za il Card. Jean Honoré, del Tit. di S. Maria della Salute a Primavalle. 1 marzo » Mons. Julian Voronovsky, M.S.U., Vescovo em. dell’Eparchia Sambir-Drohobych degli Ucraini (Ucraina). » » » Mons. Gabriel Vanel, Vescovo em. di Auch (Francia).