An. et vol. CV 5 Iulii 2013 N. 7 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE ENCYCLICAE LUMEN FIDEI Episcopis presbyteris ac diaconis, viris et mulieribus consecratis, omnibusque christifidelibus laicis de fide. 1. Lumen fidei: sententia hac Ecclesiae traditio magnum donum ab Iesu delatum indicavit, qui in Ioannis Evangelio sic se exhibet: « Ego lux in mundum veni, ut omnis, qui credit in me, in tenebris non maneat » (Io 12, 46). Sanctus Paulus quoque haec verba protulit: « Deus qui dixit: ‘‘De tenebris lux splendescat’’, ipse illuxit in cordibus nostris » (2 Cor 4, 6). Apud paganos, lucem esurientes, Solis dei, Solis invicti, cultus increbruit, qui oriens invocabatur. Etiamsi quotidie oriebatur sol, plane intellegebatur lucem toti hominis exsistentiae eum adferre non posse. Etenim sol omnes res non illuminat, eius radius usque ad umbram mortis pervenire non valet, ubi hominis oculus se a luce excludit. Sanctus Iustinus martyr asserit: « Nec quisquam unquam exstitit, qui mortem propter fidem in solem oppeteret ».1 De magno conscii prospectu, quem eis patefaciebat fides, christiani verum solem Christum vocaverunt, qui « suisque radiis vitam praebuit ».2 Marthae, quae Lazarum fratrem mortuum flet, Iesus dicit: « Nonne dixi tibi quoniam si credideris, videbis gloriam Dei? » (Io 11, 40). Qui credit, videt; luce videt quadam, quae 1 2 Dialogus cum Tryphone Iudaeo, 121, 2: PG 6, 758. Clemens Alexandrinus, Protrepticus, IX: PG 8, 195. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 556 totum vitae cursum illuminat, quandoquidem ad nos a Christo resuscitato pervenit, matutina stella quae non occidit. Fallax lux? 2. Attamen de hoc fidei lumine loquentes, nostros complures aequales contraria dicentes audire possumus. Hodiernis temporibus hoc lumen antiquis societatibus sufficere posse est cogitatum, at minime esse aptum novis temporibus, homini qui adolevit, qui sua ratione gloriatur quique nova via futurum vestigare studet. Hoc sensu lux fallax videbatur fides, quae impediebat quominus homo cognoscendi audaciam coleret. Nietzsche iuvenis ad periculum adeundum Elisabetham sororem invitabat, ut « novas semitas [...] in dubitatione proprio arbitrio procedendi » calcaret. Illud quidem addebat: « Hoc loco hominum viae seiunguntur: si vis animae pacem felicitatemque attingere, habe sane fidem, sed si veritatis vis esse discipulus, tum vestiga ».3 Credere ab inquirendo prohibet. Ex hoc loco sumens initium, Nietzsche suam reprobationem adversus christianam doctrinam producet, quippe quae humanae exsistentiae vim extenuaverit, cum vitae novitatem vicemque adimeret. Fides tunc quaedam lucis esset deceptio, quae nostro hominum liberorum itineri futurum in aevum officeret. 3. Hoc in processu fides tenebris iugatur. Creditum est eam conservari posse, ei locum reperiri, ut cum lucis ratione una esset. Spatium patebat fidei ubi illuminare non valebat ratio, ubi homo nimirum certitudines iam habere non poterat. Tunc fides tamquam in vacuum iactus visa est, quem, deficiente luce, facimus, caeco sensu compulsi; vel uti subiectiva lux, quae cor fortasse calefacere, privatum solamen afferre valet, sed tamquam obiectivam communemque lucem ad iter collustrandum se exhibere ceteris non potest. Attamen paulatim conspectum est rationis lucem sua vi futurum satis collustrare non valere, quod tandem sua in obscuritate manet et hominem ignota pertimescentem reliquit. Sic homo magnam lucem, magnam veritatem vestigandam reliquit, ut in parvis luminibus quiesceret, quae brevia momenta illuminarent, quaeque viam munire non valerent. Cum lux deficit, omnia confunduntur, discerni non potest bonum a malo, via quae ad metam ducit ab ea quae nos in circulos iterabiles, sine certo cursu, perducit. 3 Brief an Elisabeth Nietzsche (11 Iunii 1865), in: Werke in drei Bänden, München 1954, 953s. Acta Francisci Pp. 557 Lux denuo detegenda 4. Instat igitur ut lucis natura, quae ad ipsam fidem spectat, recuperetur, quandoquidem cum eius flamma exstinguitur reliquae quoque luces extenuantur. Nam fidei lumen singularem habet naturam, cum facultatem habeat totam hominis exsistentiam illuminandi. Ut lux sic potens sit, a nobis ipsis manare non potest, nativiore ex fonte oriri debet, ex Deo tandem fluere debet. Fides oritur cum Deus vivens convenitur, qui nos vocat atque amorem suum nobis planum facit, amorem nempe qui nos antecedit et in quo inniti possumus, ut firmi simus vitamque aedificemus. Hoc amore immutati, novos oculos recipimus, in eo magnam plenitudinis inesse repromissionem experimur atque prospectus ad futurum nobis patet. Fides, quam a Deo veluti supernaturale donum recipimus, ut in via lux manifestatur, quae iter nostrum in tempore dirigit. Hinc procedit ipsa ex praeterito, lux est cuiusdam fundantis memoriae, illius Iesu vitae, ubi eius plane commendabilis amor est manifestatus, qui mortem vincere valet. Eodem autem tempore, quoniam Christus resurrexit ac ultra mortem nos attrahit, fides lux est quae ex futuro venit, quae nobis magnos prospectus recludit atque ultra nostrum « ego » segregatum nos ad communionis amplitudinem perducit. Intellegimus tunc non incolere in obscuritate fidem, esse ipsam pro nostris tenebris lucem. Dantes in Divina Comoedia, postquam suam fidem coram sancto Petro professus est, eam describit veluti « favillam / quae dilatatur in flammam postea vivacem, / et sicut stella in caelo, in me scintillat ».4 Hac de ipsa fidei luce loqui volumus, ut crescat ad praesentia illuminanda usque dum stella fiat quae nostri itineris prospectus demonstrat, tempore quodam cum peculiarem in modum luce indiget homo. 5. Dominus, antequam pateretur, Petro hoc rettulit: « Ego autem rogavi pro te, ut non deficiat fides tua » (Lc 22, 32). Exinde ex eo quaesivit ut hac in ipsa fide « fratres confirmaret ». De munere Petri Successori demandato prorsus sibi conscius, Benedictus XVI hunc Annum fidei indixit, tempus videlicet gratiae, qui ad magnam credendi laetitiam percipiendam, ad fovendam amplitudinis visionum intellectionem nos adiuvat, quam fides patefacit, ut eandem eius in unitate integritateque confiteamur, Domini memoriae fideles, eius praesentia et Spiritu Sancto agente fulti. Eo quod de fide quae 4 Paradisus, XXIV, 145-147: Ioahannis de Serravalle, Translatio et commentum totius libri Dantis Aligherii, Prati 1891, 1106. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 558 magnam plenamque reddit vitam quaeque in Christo eiusque virtute innititur conscii erant, concitabantur pristini christiani sua in missione. In martyrum Actibus hunc dialogum inter praefectum Romanum Rusticum et Hieracem christianum legimus: « Quaesivit Praefectus et ab Hierace ubinam gentium essent eius parentes. Cui respondit Hierax: ‘‘Verus pater noster Christus est et mater fides, qua in ipsum credimus’’ ».5 Christianis illis fides, prout Deus vivens conveniebatur in Christo manifestatus, « mater » erat quaedam, quia efficiebat ut in lucem prodirent, in illis vitam divinam, novam experientiam, fulgidam exsistentiae visionem generabat, ideoque ad testimonium publicum reddendum usque ad finem parati erant. 6. Annus fidei quinquagesimo vertente anno a Concilio Oecumenico Vaticano II incohato initium sumpsit. Haec temporum convenientia nobis dat copiam considerandi Vaticanum II fidei fuisse Concilium,6 eo quod nos invitavit ut praecipuum tribueremus locum nostrae ecclesialis et personalis vitae primatui Dei in Christo. Ecclesia enim numquam fidem pro concesso sumit, sed scit hoc Dei donum alendum esse et roborandum, ut eius iter dirigere pergat. Concilium Oecumenicum Vaticanum II effecit ut intra humanam experientiam illuceret fides, cum hodierni hominis semitas calcaret. Hac ratione patet quo pacto exsistentiam omnibus in eius modis fides locupletet. 7. Hae de fide cogitationes — dum id continuatur quod Ecclesiae Magisterium de hac theologali virtute enuntiavit 7 — iis adduntur quas Benedictus XVI in Litteris encyclicis de caritate et spe scripsit. Ipse primam conscriptionem fere ad finem adduxit Litterarum encyclicarum de fide. Perquam gratum animum ei significamus atque, in Christi fraternitate, magni pretii opus suscipimus, in textum nonnulla alia inferentes additamenta. Nam Petri Successor, heri, hodie et cras ad « fratres confirmandos » illo in incommensurabili fidei thesauro continenter vocatur, quam in via cuiusque hominis veluti lucem tribuit Deus. 5 Acta Sanctorum, Iunii, I, 21. « Si Concilium de fide nominatim non disserit, de ea singulis in paginis loquitur, cuius vitalem ac supernaturalem naturam novit, eandem integram et fortem putat et super eam suas doctrinas aedificat. Conciliares sententias memorare sufficit [...], ut intellegatur praecipuum momentum, quod Concilium, doctrinae Ecclesiae traditioni conveniens, fidei tribuit, verae fidei, illi quae Christum habet fontem et canalem Ecclesiae Magisterium » (Paulus VI, Audientia generalis [8 Martii 1967]: Insegnamenti, V [1967], 705). 7 Cfr ex. gr. Conc. Oecum. Vat. I, Const. dogm. de fide catholica Dei Filius, cap. III: DS 3008-3020; Conc. Oecum. Vat. II, Cost. dogm. de divina Revelatione Dei Verbum, 5; Catechismus Catholicae Ecclesiae, 153-165. 6 Acta Francisci Pp. 559 In fide, Dei dono, supernaturali virtute ab Eo infusa, agnoscimus magnum Amorem nobis esse oblatum, bonum Verbum ad nos esse conversum atque, cum hoc Verbum suscipimus, quod est Iesus Christus, Verbum incarnatum, Spiritum Sanctum nos immutare, iter futuri collustrare, atque in nobis spei alas gignere, ad illud laetanter decurrendum. Fides, spes et caritas in mirabili quadam complicatione vim dynamicam constituunt christianae exsistentiae ad plenam cum Deo communionem obtinendam. Quae est haec via quam coram nobis aperit fides? Unde oritur potens lux quae facultatem facit iter illuminandi cuiusdam effectae vitae, frugiferae et fructibus repletae? CAPUT PRIMUM AMORI CREDIDIMUS (cfr 1 Io 4, 16) Abraham noster in fide pater 8. Nobis fides iter patefacit et in historiam nostros passus dirigit. Quapropter, si intellegere volumus quid sit fides, eius cursum, viam hominum credentium, narrare debemus, quam Vetus Testamentum primum est testificatum. Singularem locum occupat Abraham, in fide noster pater. Eius in vita aliquid accidit praeter opinationem: Deus ad eum Verbum convertit, revelatur sicut Deus qui loquitur et eum nomine appellat. Fides cum auditu coniungitur. Abraham Deum non videt, at eius vocem audit. Hoc modo fides personalem rationem consequitur. Deus sic ostenditur non cuiusdam loci Deus, ne Deus quidem cum quodam peculiari sacro tempore coniunctus, sed Deus alicuius personae, Deus nempe Abraham, Isaac et Iacob, qui hominem convenire potest et cum eo foedus facere. Fides responsio est ad Verbum, quod personaliter interrogat, ad « Tu » nempe, a quo nominatim nos vocamur. 9. Id quod Abraham dicit hoc Verbum in quadam vocatione ac repromissione concluditur. Est ante omnia vocatio ad propriam terram deserendam, invitatio ad novam vitam conveniendam, initium alicuius exodi, qui ad iter necopinatum eum dirigit. Visio quam Abraham dat fides, cum hoc gressu ultra efficiendo semper nectitur: fides quatenus ambulat « videt », dum in spatium a Verbo Dei patefactum ingreditur. Verbum hoc porro repromissionem continet: tuum semen multiplicabitur, pater eris magni populi Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 560 (cfr Gn 13, 16; 15, 5; 22, 17). Verum est, ut responsionem ad Verbum quod praecedit, Abraham fidem semper fore memoriae actum. Attamen haec memoria non figit in praeterito, sed cum memoria sit repromissionis, futurum recludere, gressus per viam collustrare valet. Conspicitur sic quomodo fides, memoria futuri, arte cum spe coniungatur. 10. Ab Abraham requiritur ut huic Verbo se committat. Fides intellegit Verbum, rem, ut apparet, fluxam et transeuntem, cum a Deo fideli pronuntiatur, maxime omnium securam fieri et immotam, quod continuatum in tempore iter nostrum efficere valet. Fides hoc Verbum sicut firmam petram recipit, in qua solidis fundamentis aedificari potest. Idcirco in Bibliis fides per verbum Hebraicum ’emûnah indicatur, quod eruitur e verbo ’amàn, quod sua in radice « sustinere » significat. Vox ’emûnah tam Dei fidelitatem, quam hominis fidem significare potest. Fidelis homo suam recipit vim, tradens se in Dei fidelis manus. Utraque verbi significatione — quod est pistós (vox Graeca) et fidelis (vox Latina) — usus, sanctus Cyrillus Hierosolymitanus christiani extollit dignitatem, qui ipsius Dei recipit nomen: uterque « fidelis » vocatur.8 Sanctus Augustinus sic id explicat: « Fidelis homo est credens promittenti Deo; fidelis Deus est exhibens quod promisit homini ».9 11. Postrema consideratio Abraham historiae ad eius fidem intellegendam magnum habet pondus. Dei Verbum etiamsi novitatem et necopinata secum fert, minime a Patriarchae experientia est aliena. In voce Abraham relata, altam appellationem ipse agnoscit, quae in ipsius corde perpetuo est inscripta. Suam repromissionem « loco » illi sociat Deus, in quo hominis exsistentia se usque pollicentem ostendit: paternitati, in novam vitam generationi: — « Sara, uxor tua pariet tibi filium, vocabisque nomen eius Isaac » (Gn 17, 19). Deus ille qui ab Abraham requirit ut se ei penitus commendet fons revelatur ex quo omnis manat vita. Hoc modo fides nectitur cum Dei Paternitate, ex qua creatio oritur: Deus qui Abraham vocat Deus est creator, qui « vocat ea, quae non sunt, quasi sint » (Rom 4, 17), ille « elegit nos in ipso ante mundi constitutionem [...] qui praedestinavit nos in adoptionem filiorum » (Eph 1, 4-5). Apud Abraham in Deum fides intimas ipsius medullas collustrat, dat ei facultatem bonitatis scaturiginem agnoscendi, quae omnium rerum est origo, atque confirmandi eius vitam non ex nihilo aut casu proce8 9 Catechesis, V, 1: PG, 33, 505A. In Psal., 32, II, s. I, 9: PL 36, 284. Acta Francisci Pp. 561 dere, verum ex vocatione personalique amore. Arcanus Deus, qui eum vocavit, non est Deus extraneus, sed is qui omnium rerum est origo quique omnia sustentat. Magna Abraham fidei probatio, filii Isaac sacrificium, demonstrat quantopere primigenius hic amor vitam etiam ultra mortem praestare valeat. Verbum quod in eius corpore « veluti emortuo » et in Sarae sterilis « emortuo sinu » (cfr Rom 4,19) suscitare valuit filium, promissum futuri ultra minas aut periculum implere valet (cfr Heb 11, 19; Rom 4, 21). Israel fides 12. Populi Israel historia, in Exodi libro, fidei Abraham exemplum persequitur. Ex primigenio dono oritur denuo fides: Israel Deo agenti se tradit, qui eum ab eius miseria liberare vult. Domini in Sina adorandi atque terrae promissae hereditatis accipiendae causa fides ad longum iter vocatur. Divinus amor habet patris effigiem qui in itinere suum filium ducit (cfr Dt 1, 31). Fidei Israel professio veluti narratio beneficiorum Dei, eius actionis in liberandum regendumque populum (cfr Dt 26, 5-11) evolvitur, quam narrationem de generatione in generationem populus transmittit. Dei lux Israel per memoriam rerum a Domino factarum coruscat, quas ritus memorant et confitentur, quaeque a parentibus ad filios transmittuntur. Sic discimus lucem a fide delatam cum certa coniungi vitae narratione, cum grata recordatione Dei beneficiorum atque cum eius repromissionibus, quae gradatim explentur. Gothica architectura id probe ostendit: in amplis cathedralibus templis de caelo per fenestras vitreas lux labitur, ubi historia sacra fingitur. Dei lux per eius revelationis narrationem ad nos pervenit, atque sic nostrum iter in tempore illuminare valet, dum divina beneficia memorat, dum demonstrat quomodo eius repromissiones perficiantur. 13. Israel historia nobis incredulitatis temptationem adhuc ostendit in quam haud semel incidit populus. Oppositum fidei hic sicut idololatria apparet. Dum in Sina cum Deo loquitur Moyses, absconditi vultus divini mysterium non suffert populus, tempus exspectationis haud patitur. Fides sua natura postulat ut immediata possessio relinquatur, quam visio praebere videtur, invitatio est quaedam ad lucis fontem obtingendum, dum ipsum Vultus mysterium servatur, qui personaliter ac tempore opportuno se revelare vult. Martinus Buber hanc idololatriae definitionem memorabat, quam rabbinus de Kock obtulit: idololatria habetur « cum vultus observanter ad Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 562 vultum qui non est vultus se convertit ».10 Pro fide in Deum idolum adorare praefertur, cuius vultus figi potest, cuius origo noscitur, quandoquidem a nobis est factum. Coram idolo haud in discrimen versatur facultas alicuius vocationis quae efficiat ut a propriis securitatibus exeatur, quia idola « os habent et non loquentur » (Ps 115, 5). Intellegimus tum idolum quandam esse excusationem ut quis in media realitate semet ipsum ponat, cum propriarum manuum opus adoret. Homo, praecipuo amisso cursu, qui unitatem praebet eius exsistentiae, in multiplicia desideria dilabitur; repromissionis tempus opperiri nolens, in sexcenta momenta suae historiae dissipatur. Idcirco idololatria semper est multorum deorum cultus, ex uno ad alium dominum sine intermissione motus. Idololatria nullum iter praebet, sed multiplices semitas, quae certam ad metam non ducunt et labyrinthum potius fingunt. Qui Deo se committere non vult tot idolorum voces auscultare debet quae clamant: « Trade te mihi! ». Fides qua conversione nectitur, idololatriae opponitur; se ab idolis seiungit ut ad Deum viventem redeat, per personalem occursum. Credere significat misericordi amori se tradere, qui usque recipit et ignoscit, qui exsistentiam sustinet ac dirigit, qui ad nostrae historiae pravitates corrigendas multum valet. Adest fides cum quis sit paratus, vocante Domino, ad sese usque denuo transformandum. En paradoxa: cum continenter ad Dominum se convertit, homo solidum iter reperit quod eum a dissipanti motu vindicat, ad quem redigunt eundem idola. 14. In Israel fide adest etiam Moyses, mediator. Populus Dei vultum conspicere non potest; Moyses in monte cum YHWH loquitur atque omnibus Domini voluntatem patefacit. Per hunc praesentem mediatorem Israel coniunctim ambulare didicit. Singuli actus fidei in communitatem, in « nos » commune populi inseritur, qui in fide tamquam unus est homo, « filius meus primogenitus », sicut totum Israel vocat Deus (cfr Ex 4, 22). Mediatio non fit hic impedimentum, sed patefactio: in aliis conveniendis visus ad veritatem nobis ipsis maiorem vergit. I. I. Rousseau querebatur se Deum personaliter videre non posse: « Quot homines inter Deum et me! »; 11 « Estne res omnino plana naturalisque Deum adiisse Moysem Ioannem Iacobum Rousseau allocuturum? ».12 Per individualisticam et angustam cognitionis opinationem mediationis sensus intellegi non potest, facultas haec alterius visionis parti10 11 12 M. Buber, Die Erzählungen der Chassidim, Zürich 1949, 793. Émile, Paris 1966, 387. Lettre à Christophe de Beaumont, Lausanne 1993, 110. Acta Francisci Pp. 563 cipandae, scientia communicata quae ad ipsam amoris scientiam spectat. Fides gratuitum est Dei donum quod humilitatem animumque confidendi seque tradendi requirit, ut lucidum iter conspiciatur cum Deus et homines conveniunt, quod est historia salutis. Fidei christianae plenitudo 15. « Abraham [...] exsultavit, ut videret diem meum, et vidit et gavisus est » (Io 8, 56). Secundum haec Iesu verba, Abraham fides ad Eum dirigebatur, praesumpta erat quodammodo visio eius mysterii. Ita intellegit sanctus Augustinus, cum affirmat Patriarchas per fidem esse salvatos, non per fidem in Christum qui venerat, sed per fidem in Christum venturum, per fidem conversam in Iesu futurum eventum.13 Fides christiana in Christo praecipuum reperit locum, confitetur Iesum esse Dominum quem Deus a mortuis suscitavit (cfr Rom 10, 9). Omnes Veteris Testamenti tramites in Christum vergunt, fit Ille « sic » definitum erga omnes repromissiones, fundamentum nostri « Amen » finalis erga Deum (cfr 2 Cor 1, 20). Iesu historia plena est manifestatio Dei fiduciae. Si Israel spectabiles res gestas Dei amoris memorabat, quae eius confessionis cardinem efficiebant et visum eius fidei patefaciebant, nunc Iesu vita tamquam locus apparet consummati Dei interventus, eius pro nobis summa amoris manifestatio. Quod in Iesu nobis dicit Deus, id non est verbum tot aliis additum, sed eius aeternum Verbum (cfr Heb 1, 1-2). Nullam cautionem maiorem praestare potest Deus, ut de suo amore nos certiores faciat, sicut memorat sanctus Paulus (Rom 8, 31-39). Fides ideo christiana fides est in Amore pleno, in eius efficaci virtute, in eius potestate mundi mutandi illuminandique temporis. « Et nos, qui credidimus, novimus caritatem, quam habet Deus in nobis » (1 Io 4, 16). Fides in Dei amore qui in Iesu manifestatur fundamentum percipit in quo natura et eius postrema destinatio nituntur. 16. Summum amoris Christi fiduciae documentum in eius pro homine morte reperitur. Si vitam pro amicis tradere maximum est amoris documentum (cfr Io 15, 13), Iesus pro omnibus, etiam pro iis qui erant inimici vitam obtulit, ut cor immutaret. Haec causa est cur Evangelistae in Crucis hora fastigium posuerint fidei contuitus, quandoquidem illa hora divini amoris altitudo et amplitudo splendent. Sanctus Ioannes hic suam sollemnem testi13 Cfr In Ioh. Evang., 45, 9: PL 35, 1722-1723. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 564 ficationem locavit, cum, una cum Matre Iesu, quem transfixerunt est contemplatus (cfr Io 19, 37). « Et qui vidit, testimonium perhibuit, et verum est eius testimonium, et ille scit quia vera dicit, ut vos credatis » (Io 19, 35). F. M. Dostoevskij, in suo opere, quod est Idiota, primas gerentem partes principem Myškin inducit, qui, videns Christi mortui in sepulcro opus pictum, quod Ioannes Holbein Iunior fecit, dicit: « Tabula illa picta efficeret etiam ut quis fidem amitteret ».14 Etenim opus pictum peraspere consumptorios in corpore Iesu mortis effectus fingit. Attamen in ipsa Iesu morte contemplanda fides roboratur atque fulgidam lucem recipit, cum ipsa erga eius inconcussum pro nobis amorem ut fides revelatur, qui in mortem nos ad salvandos intrare valet. Hic amor, qui mortem non recusavit ut significaret quantopere me amaret, credi potest; eius totum omnem suspicionem vincit atque sinit ut nos prorsus Christo committamus. 17. Christi utique mors totam Dei amoris fiduciam patefacit sub Resurrectionis lumine. Ut resuscitatus, Christus credibilis est testis, fide dignus (cfr Apc 1, 5; Heb 2, 17), solidum nostrae fidei fulcimentum. Sanctus Paulus edicit: « Quod si Christus non resurrexit, stulta est fides vestra, adhuc estis in peccatis vestris » (1 Cor 15, 17). Si Patris amor non effecisset ut Iesus a mortuis resurgeret, si vitam eius corpori restituere nequisset, tunc non esset prorsus credibilis amor, qui etiam mortis tenebras discuteret. Cum sanctus Paulus sua de nova in Christo vita loquitur, ad fidem se refert « Filii Dei, qui dilexit me et tradidit seipsum pro me » (Gal 2, 20). Haec « fides Filii Dei » procul dubio fides est Apostoli gentium in Iesum, sed Iesu fiduciam prae se etiam fert, quae sic in eius amore innititur usque ad mortem, sed etiam in eo quod ipse Filius est Dei. Utpote cum Iesus Filius sit, quoniam absolute in Patre sistit, mortem vincere et efficere ut vita in plenitudine splendesceret potuit. Nostra cultura facultatem amisit concretam Dei praesentiam, eius actionem in mundo percipiendi. Opinamur Deum alibi solummodo, in alio realitatis gradu, a nostris concretis necessitudinibus seiunctum reperiri. At si ita esset, si Deus in mundo agere nequiret, eius amor vere potens, vere realis non esset, atque ne verus quidem amor esset, qui illam promissam felicitatem adimplere valeret. Credere aut in eum non credere omnino tunc indifferens esset. Christiani vero concretum ac potentem Dei amorem confitentur, qui in historia vere operatur eiusque finalem sortem statuit, qui amor conveniri 14 Pars II, IV. Acta Francisci Pp. 565 potest, qui in Christi Passione, Morte ac Resurrectione cumulate revelatus est. 18. Plenitudini, cui Iesus affert fidem, aliquid decretorii subest. In fide Christus non est tantum Is in quem credimus, summa amoris Dei manifestatio, verum etiam Is quocum coniungimur ut credamus. Fides non modo Iesum contuetur, sed ex parte Iesu, eius oculis, contuetur: ipsius rationis videndi est participatio. In tot vitae vicibus aliis personis committimus nos, qui melius quam nos res noverunt. Architecto confidimus, qui nostram domum aedificat, pharmacopolae qui nobis medicamenta ad sanationem obtinendam praebet, advocato qui apud tribunal nos defendit. Indigemus etiam aliquo qui in rebus Dei credibilis sit et peritus. Iesus, eius Filius, se ostendit ut is qui nobis Deum patefacit (cfr Io 1, 18). Christi vita, eius ratio Patris cognoscendi, in necessitudine cum Eo penitus vivendi, novum dat locum humanae experientiae et nos illuc ingredi possumus. Sanctus Ioannes momentum ostendit personalis necessitudinis cum Iesu pro nostra fide per varios verbi credendi usus. Una cum « credere » verum esse quod dicit Iesus (cfr Io 14, 10; 20, 31), Ioannes locutione utitur « credere Iesu » atque « credere in Iesum ». « Iesu » credimus, cum eius Verbum, eius testificationem accipimus, quia verum dicit (cfr Io 6, 30). « Credimus in » Iesum, cum Eum nostram in vitam personaliter recipimus atque Ei nos tradimus, Ei in amore adhaerentes Eumque in via persequentes (cfr Io 2, 11; 6, 47; 12, 44). Ut nos eum cognoscere, recipere ac sequi sineret, Dei Filius nostram carnem sumpsit, atque sic eius Patris visio humana etiam ratione per temporis iter cursumque effecta est. Christiana fides in Incarnationem Verbi est fides atque eius in carne Resurrectionem. Fides est in Deum, qui sic proximus est factus ut in nostram historiam intraverit. Fides in Dei Filium hominem factum in Iesu Nazareno a realitate nos non seiungit, sed sinit ut percipiamus altissimam eius significationem, detegamus quantopere Deus hunc mundum adamet eundemque continenter ad Se dirigat; et id requirit ut christianus operosius terrestre iter tenere studeat. Per fidem salus 19. Ab hac videndi rationis Iesu participatione sumens initium, Paulus apostolus suis in scriptis de credentis exsistentia descriptionem reliquit. Qui credit, fidei donum recipiens, in novam creaturam convertitur, novam naturam, naturam filialem suscipit, in Filio fit filius. « Abbà, Pater » prae omnibus Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 566 singulare in Iesu experientia est verbum, quod in christiana experientia praecipuum obtinet locum (cfr Rom 8, 15). In fide vita, quatenus filialis exsistentia, agnitio est primigenii et absoluti doni, quod in fundamento positum est hominis exsistentiae, atque summatim sententia sancti Pauli ad Corinthios referri potest: « Quid autem habes, quod non accepisti? » (1 Cor 4, 7). Hoc ipso in loco contentionis sancti Pauli cardo cum Pharisaeis ponitur, disputatio de salute per fidem aut per legis opera. Ipsam opinationem respuit sanctus Paulus illius qui se ipsum coram Deo operando iustificare vult. Hic, etiam cum mandatis obtemperat, etiam cum bona opera patrat, se in medio loco ipse ponit, atque non agnoscit bonitatem a Deo procedere. Qui sic operatur, qui propriae iustitiae fons esse vult, eam mox videt deficere atque detegit se ne fidelem quidem legi manere posse. Se concludit, a Domino seiunctus et a ceteris, atque hac de causa eius vita vana, eius opera infecunda fiunt, sicut arbor ab aqua seposita. Sanctus Augustinus ita est suis verbis efficax et pressus: « Ab eo qui fecit te noli deficere nec ad te ».15 Cum cogitat homo, dum a Deo recedit, se ipsum inventurum, eius exsistentia deficit (cfr Lc 15, 11-24). Salutis est initium cum patefactio fit alicuius praecedentis, primigenii doni, quod vitam confirmat exsistentiamque tuetur. In huius originis patefactione eiusque agnitione tantum converti possumus, ut in nobis operetur salus et nostram vitam fecundam reddat, bonis fructibus repletam. Per fidem salus in eo stat ut primus locus agnoscatur Dei doni, quemadmodum summatim asserit sanctus Paulus: « Gratia enim estis salvati per fidem; et hoc non ex vobis, Dei donum est » (Eph 2, 8). 20. Nova fidei logica in Christo nititur. Fides in Christo nos salvat, quia in Eo vita funditus ad Amorem aperitur, qui nos antecedit et intrinsecus nos commutat, qui in nobis ac nobiscum agit. Id in explicatione plane patet, cum Apostolus gentium quendam Deuteronomii locum interpretatur, quae explicatio in altiorem Veteris Testamenti vim recidit. Populo dicit Moyses Dei mandatum neque supra esse neque ab homine procul. Non est dicendum: « Quis ascendet in caelum ut id capiamus? » vel « Quis pro nobis mare transibit ut id capiamus? » (cfr Dt 30, 11-14). Hanc Dei verbi propinquitatem ut Christi in christiano praesentiam interpretatur sanctus Paulus: « ‘‘Ne dixeris in corde tuo: Quis ascendet in caelum?’’, id est Christum deducere; aut: ‘‘Quis descendet in abyssum?’’, hoc est Christum a mortuis revocare » (Rom 10, 6-7). In terram descendit Christus atque a mortuis resurrexit; sua Incarnatione ac 15 De continentia, 4, 11: PL 40, 356. Acta Francisci Pp. 567 Resurrectione Dei Filius totum hominis iter est complexus et per Spiritum Sanctum in cordibus nostris commoratur. Fides scit Deum nobis factum esse proximum, Christum veluti magnum donum nobis esse datum, qui nos intus commutat, qui in nobis habitat, atque sic nobis praebet lucem quae vitae originem finemque, totum humani itineris cursum illuminat. 21. Sic novitatem intellegere possumus, ad quam nos perducit fides. Credens Amore mutatur, cui in fide panditur et in huic Amori se aperiendo qui ei offertur, eius exsistentia ultra eum extenditur. Sanctus Paulus edicere potest: « Vivo autem iam non ego, vivit vero in me Christus » (Gal 2, 20), itemque cohortari: « Habitare Christum per fidem in cordibus vestris » (Eph 3, 17). In fide « ego » credentis dilatatur ut ab Altero habitetur, ut in Altero vivat, et sic eius in Amore vita expanditur. Hic Spiritus Sancti actio sita est. Christianus Iesu oculos, eius affectiones, eius filialem inclinationem habere potest, quandoquidem eius Amorem communicat, qui est Spiritus. Hoc in Amore visionem Iesu propriam quodammodo recipit. Extra hanc in Amore conformationem, extra Spiritus praesentiam qui eum in cordibus nostris diffundit (cfr Rom 5, 5), Iesum confiteri ut Dominum non possumus (cfr 1 Cor 12, 3). Ecclesialis fidei effigies 22. Hoc modo credens exsistentia ecclesialis fit exsistentia. Cum sanctus Paulus Romanis christianis de uno illo corpore loquitur omnes credentes esse in Christo, eos exhortatur ne glorientur; quisque contra ponderare se debet « sicut Deus divisit mensuram fidei » (Rom 12, 3). Credens discit se ipsum considerare, initium a fide sumens quam profitetur. Christi effigies speculum est in quo propriam imaginem consummatam detegit. Atque sicut Christus in se omnes credentes amplectitur, eius corpus constituentes, christianus se ipsum hoc in corpore comprehendit, in primigenia cum Christo fratribusque in fide necessitudine. Corporis imago credentem meram partem alicuius universitatis anonymae, merum elementum magni cuiusdam machinamenti efficere non vult, sed potius vitalem Christi cum credentibus omniumque inter se credentium coniunctionem extollit (cfr Rom 12, 4-5). Christiani « unum » sunt (cfr Gal 3, 28), minime propriam cuiusque naturam amittentes, et aliis inserviens penitus semet ipsum quisque lucratur. Tunc intellegitur quare extra hoc corpus, hanc Ecclesiae in Christo unitatem, hanc Ecclesiam quae — ad Romani Guardini verba — « est historica latrix obtutus Christi, omnia Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 568 complectentis in mundum »,16 fides suam mensuram amittat, suam aequabilitatem, necessarium spatium ad se sustentandum iam non reperiat. Fides forma quadam fruitur quae necessario est ecclesialis, intra Christi corpus, veluti concretam credentium communionem se confitetur. Ex hoc ecclesiali loco singulos christianos ad omnes homines aperit. Christi verbum, semel auditum atque sua vi, apud christianum in responsionem convertitur, et ipsum fit verbum enuntiatum, fidei confessio. Sanctus Paulus enuntiat: « Corde enim creditur [...], ore autem confessio fit ad salutem » (Rom 10, 10). Fides non est res privata, individualistica quaestio, subiectiva opinio, sed ex auditu oritur atque illuc tendit ut enuntietur ac nuntius fiat. Nam « quomodo credent ei, quem non audierunt? Quomodo autem audient sine praedicante » (Rom 10, 14). Fides tunc in christiano operatur, initio sumpto a recepto dono, ab Amore qui ad Christum trahit (cfr Gal 5, 6) atque efficit ut iter Ecclesiae communicetur, in historia peregrinae ad consummationem. Ei qui hoc modo est mutatus nova videndi ratio patet, fides eius oculis fit lux. CAPUT SECUNDUM SI NON CREDIDERITIS, NON INTELLEGETIS (cfr Is 7, 9) Fides et veritas 23. Si non credideritis, non intellegetis (cfr Is 7, 9). Graeca Bibliorum Hebraicorum versio, Septuaginta versio, quae Alexandriae Aegypti effecta est, sic Isaiae prophetae conversa verba ad Achaz regem est interpretata. Hoc modo veritatis cognoscendae quaestio medium fidei locum obtinebat. Attamen in Hebraico scripto aliter legimus. In ipso regi dicit propheta: « Si non credideritis, non permanebitis ». Adest hic quidem verborum lusus ex duabus formis verbi ’amàn: « credideritis » (ta’aminu) et « permanebitis » (te’amenu). Suorum inimicorum vi perterritus, rex securitatem requirit quae ex foedere cum magno Assyriae imperio evenire potest. Tunc propheta eum invitat ut verae petrae tantum confidat, quae non vacillat, Israel Deo. Quoniam credibilis est Deus, consentaneum est Ei confidere, propriam securitatem eius in 16 Vom Wesen katholischer Weltanschauung (1923), in: Unterscheidung des Christlichen. Gesammelte Studien 1923-1963, Mainz 1963, 24. Acta Francisci Pp. 569 Verbo aedificare. Hic est Deus quemIsaias « Deum Amen » (Is 65, 16) bis infra vocat, inconcussum fidelitatis erga foedus fundamentum. Cogitari potest Graecam Bibliorum versionem, dum « esse firmum » cum « comprehendere » verteret, textum funditus immutavisse, biblica notione erga Deum fiduciae in Graecam comprehensionis rationem translata. Attamen haec versio, quae sine dubio dialogum cum Hellenico cultu constituebat, a dynamica altaque vi Hebraici textus aliena non est. Etenim firmitudo quam Isaias regi pollicetur per Dei agentis eiusdemque unitatis comprehensionem transit, quam Ipse vitae hominis suique populi historiae tribuit. Propheta ad Domini vias intellegendas cohortatur, in Dei fidelitate sapientiae consilium reperiens quae saecula moderatur. Sanctus Augustinus summatim « comprehendere » et « firmum esse » suis in Confessionibus perstrinxit, cum de veritate loqueretur cui committi staturi possunt: « Et stabo atque solidabor in te, in forma mea, veritate tua ».17 Ex contextu novimus sanctum Augustinum rationem ostendere velle quo pacto credibilis haec Dei veritas, quemadmodum ex Bibliis emergit, eius sit fidelis annorum decursu praesentia, eius facultas tempora simul complectendi, hominis dierum colligendo dissipationem.18 24. Isaiae locus, hoc sub lumine lectus, ad quandam considerationem ducit: cognitione homini opus est, veritate opus est, quia, ea dempta, non sustinetur, non progreditur. Fides sine veritate non salvat, nostros gressus securos non reddit. Pulchra manet fabula, nostrorum felicitatis desideriorum proiectio, aliquid quod ad mensuram illam nos satisfacit qua nos fallere volumus. Aut in pulchram quandam redigitur animi affectionem, quae consolatur et fovet, sed animo nostro mutanti, temporum vicissitudinibus subicitur, nec continuatum vitae iter sustinere valet. Si fides ita esset, Achaz rex recte ageret suam vitam ac sui regni securitatem animi quadam commotione in discrimine haud ponens. At contra suam per intraneam coniunctionem cum veritate fides novam lucem ministrare valet, quae regis rationes praetergreditur, quandoquidem longius videt, quia Deum agentem intellegit, suo foederi suisque repromissionibus fidelem. 25. Fidei coniunctionem cum veritate revocare hodie magis quam umquam est necessarium, utique propter veritatis discrimen in quo versamur. In hodierno cultu saepenumero mos est veritatem suscipiendi techno17 18 XI, 30, 40: PL 32, 825. Cfr ibid., 825-826. 570 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale logiae tantum: solummodo id verum est quod aedificare homo atque sua scientia metiri valet, verum quia suo fungitur munere, et ita commodiorem facilioremque vitam reddit. Haec certa veritas hodie una videtur, una cum aliis participanda, una quae agitari ac simul recipi potest. Ceterum singuli sunt porro veritates quae sunt ut quisque verus sit coram eo quod intrinsecus animadvertit, quae individuo tantum valent quaeque sub obtentu bono communi inserviendi ad alios proponi non possunt. Magna veritas, veritas nempe quae personalem socialemque vitam explicat, suspiciose cernitur. Nonne haec fuit — interrogatur — veritas quam magni totalitarismi praeterito saeculo sibi vindicarunt, veritas quidem quae propriam imponebat universalem opinationem ut concreta singuli historia contereretur? Solum tunc relativismus quidam manet in quo de veritate omnium rerum interrogatio, quae tandem interrogatio est quoque de Deo, non amplius movet. Hoc in rerum prospectu intellegitur religionis coniunctionem cum veritate deleri velle, quoniam haec coniunctio in erroris fanatici fundamento ponitur, qui illum opprimere vult qui propriam opinionem non participat. Quocirca de magna oblivione in huius aetatis mundo loqui possumus. Etenim de veritate interrogatio est memoriae quaestio, altae quidem memoriae, quandoquidem ad id vertitur quod nos antecedit atque hac ratione praeter nostrum « ego » pusillum et angustum nos coniungere potest. Interrogatio est de omnium rerum origine, sub cuius lumine meta simul atque communis viae sensus conspici possunt. Veritatis amorisque cognitio 26. Hac in condicione potestne christiana fides bono communi operam dare ut aequa ratione intellegatur veritas? Ad respondendum necesse est cogitare de cognitionis genere quod est fidei proprium. Sententia sancti Pauli nobis opem ferre potest, cum asserit: « Corde creditur » (Rom 10, 10). Cor apud Biblia medium locum in homine occupat, ubi omnes eius qualitates complicantur: corpus et spiritus; interior personae pars et eius mundo ceterisque patefactio; intellectus, voluntas, affectio. Utique si cor has qualitates congregatas servare valet, istud fit quia id est locus ubi nos ad veritatem amoremque convertimur atque sinimus ut nos contingant et penitus immutent. Fides totam personam mutat, eo quod ad amorem se aperit. In hac fidei cum amore complicatione cognitionis forma intellegitur, quae est fidei propria, eius persuasionis vis, eius facultas nostros gressus illuminandi. Fides novit prout cum amore coniungitur, prout amor ipse ad lucem ducit. Fidei intellectio ea Acta Francisci Pp. 571 est quae oritur cum magnum Dei amorem recipimus qui intrinsecus nos commutat atque nobis novos oculos ad realitatem perspiciendam praebet. 27. Cognita est ratio qua philosophus Ludovicus Wittgenstein inter fidem et certitudinem nexum explicavit. Credere, ad eius sententiam, amoris aestus experientiae assimilatur, quae habetur quiddam subiectivum, quae uti valida veritas ad omnes referri non potest.19 Etenim huius aetatis homini amoris quaestio haud verum afficere videtur. Amor hodie experientia est quaedam, quae inconstantibus animi affectionibus non iam veritate circumscribitur. Estne utique haec aequa amoris descriptio? Amor reapse ad quandam animi affectionem redigi non potest, quae it redit. Is quidem nostram affectionem attingit, sed ut amatae personae eam aperiat et ita iter incohet, quod exire a proprio « ego » et ad aliam personam accedere sibi vult ut stabilis necessitudo instituatur. Amor cum persona amata coniunctioni consulit. Tunc manifestatur quo pacto veritate indigeat amor. Solum prout in veritate nititur, amor progrediente tempore perstare, vanum momentum superare et firmus manere potest, ad iter commune sustinendum. Si amor cum veritate necessitudinem non instituit, affectionibus mutabilibus est obnoxius et temporis discrimen non aufert. Verus autem amor omnia nostrae personae elementa coniungit atque ad magnam vitam plenamque lux nova fit. Absque veritate amor solidum vinculum afferre non potest, « ego » ultra eius solitudinem neque ferre neque id a fugaci momento vindicare valet, ad vitam aedificandam et fructum afferendum. Si quidem indiget amor veritate, veritas quoque amore indiget. Amor et veritas seiungi non possunt. Sine amore veritas fit frigida, nullius nominis, gravis quod ad concretam personae vitam attinet. Veritas quam quaerimus, quae ipsa nempe significationem nostris gressibus praebet, nos illuminat cum amore tangimur. Qui amat intellegit esse amorem experientiam veritatis, ipsum nostros oculos aperire ut nova ratione omnem realitatem una cum persona amata conspiciamus. Hac notione, sanctus Gregorius Magnus scripsit: « Amor ipse notitia est », quae secumfert novam rationem.20 Agitur de relationali modo inspiciendi mundum, qui mutua cognitio efficitur, visio in alterius visione et communis visio omnium rerum. Guillelmus a Sancto Theo19 Cfr Vermischte Bemerkungen / Culture and Value, G.H. von Wright (cura), Oxford 1991, 32-33; 61-64. 20 Homiliae in Evangelia, II, 27, 4; PL 76, 1207. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 572 dorico Media aetate hanc sequitur traditionem cum versum interpretatur Cantici Canticorum in quo dilectus dicit dilectae: «Oculi tui columbarum» (Ct 1, 15).21 Hi duo oculi, Guillelmus illustrat, sunt ratio credens et amor qui unus oculus fiunt ut Deum contemplari possimus, cum intellectus fit «intellectus amoris illuminati».22 28. Haec amoris inventio veluti fons cognitionis, quae ad originalem experientiam pertinet cuiusque hominis, probando biblicae fidei conceptu nititur. Amorem degustans quo Deus elegit eum atque uti populum constituit, Israel percipere poterat unitatem divini consilii, ab origine usque ad consummationem. Cognitio fidei, siquidem ex amore Dei oritur qui Foedus ferit, est cognitio quae in historia iter illuminat. Hanc ob rem porro in Sacris Scripturis veritas et fidelitas insimul procedunt: Deus verus est Deus fidelis, qui servat suas repromissiones et sinit in tempore suum intellegere consilium. Per experientiam prophetarum, in dolore exsilii et in spe definitivi in civitatem sanctam reditus, Israel percepit hanc Dei veritatem ultra propriam historiam extendi, ad integram mundi historiam amplectendam, inde a creatione. Cognitio fidei non solum peculiare unius populi iter illuminat, sed totum cursum mundi creati, ab eius origine usque ad consummationem. Fides veluti auditio et visio 29. Cum cognitio fidei cum foedere fidelis Dei societur, qui amoris necessitudinem cum homine instituit eique Verbum dicit, in Bibliis veluti auditio praebetur, auditus sensui consociatur. Sanctus Paulus formula utitur quae probatissima est facta: « Fides ex auditu » (Rom 10, 17). Cognitio quae cum verbo nectitur, semper est personalis cognitio quae vocem recognoscit, ad eam in libertate aperitur eamque in oboedientia sequitur. Quocirca sanctus Paulus locutus est de « oboeditione fidei » (Rom 1, 5; 16, 26).23 Fides 21 Cfr Expositio super Cantica Canticorum, XVIII, 88: CCL, Continuatio Mediaevalis 87, 67. Ibid., XIX, 90: CCL, Continuatio Mediaevalis 87, 69. 23 « Deo revelanti praestanda est ‘‘oboeditio fidei’’ (Rom 16, 26; cfr Rom 1, 5; 2 Cor 10, 5-6), qua homo se totum libere Deo committit ‘‘plenum revelanti Deo intellectus et voluntatis obsequium’’ praestando et voluntarie Revelationi ab eo datae assentiendo. Quae fides ut praebeatur, opus est praeveniente et adiuvante gratia Dei et internis Spiritus Sancti auxiliis, qui cor moveat et in Deum convertat, mentis oculos aperiat, et det ‘‘omnibus suavitatem in consentiendo et credendo veritati’’. Quo vero profundior usque evadat Revelationis intelligentia, idem Spiritus Sanctus fidem iugiter per dona sua perficit » (Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de divina Revelatione Dei Verbum, 5). 22 Acta Francisci Pp. 573 est insuper cognitio quae ad temporis cursum refertur, quo verbum indiget ut proferatur: est cognitio quae tantummodo in sequelae itinere discitur. Auditio omnino iuvat ad nexum illustrandum inter cognitionem et amorem. Ad veritatem cognoscendam quod attinet, auditio visioni interdum opponitur, quae praesertim ad Graecam culturam pertinet. Lumen, si una ex parte omnium rerum contemplationem offert, quam homo semper appetit, altera ex parte libertati spatium relinquere non videtur, quia descendit de caelo et ad visum directe pervenit, non requirens ut visus respondeat. Illa ceterum ad staticam contemplationem invitare videtur, a concreto tempore separatam in quo homo gaudet et dolet. Secundum hanc opinationem, reperienda cognitio biblica cognitioni Graecae opponitur, quae cum plenam realitatis cognitionem persequatur, visionem cum cognitione coniunxit. Patet tamen hanc adfectatam oppositionem biblicae narrationi non congruere. Vetus Testamentum haec duo genera cognitionis conciliavit, quia auditioni Verbi Dei nectitur desiderium vultum eius contemplandi. Hoc quidem modo dialogus cum cultu Hellenistico suscipi potuit, dialogus qui ad cor ipsum Scripturae pertinet. Auditio personalem testatur vocationem et oboedientiam, et id etiam quod veritas in tempore revelatur; visus plenam offert totius itineris visionem et in magno Dei proposito collocari sinit; haec si deesset visio, tantummodo in promptu haberemus fragmenta segregata ex universis rebus incognitis. 30. Conexio inter visionem et auditionem, veluti instrumenta cognitionis fidei, in Evangelio Ioannis perlucide advertitur. In quarto Evangelio, credere idem est ac auscultare et, eodem tempore, videre. Auditio fidei evenit secundum formam cognitionis propriam amoris: est auditio personalis quae vocem discernit et cognoscit vocem Boni Pastoris (cfr Io 10, 3-5); auditio nempe, quae sequelam requirit, prout accidit primis discipulis qui « audierunt eum [...] loquentem et secuti sunt Iesum » (Io 1, 37). Ceterum, fides etiam cum visione sociatur. Interdum visio signorum Iesu fidem praecedit, ut contingit Iudaeis qui, post Lazari resurrectionem, postquam « viderant, quae fecit, crediderunt in eum » (Io 11, 45). Alias, ipsa fides ad visionem quandam altiorem perducit: « Si credideris, videbis gloriam Dei » (Io 11, 40). Tandem, credere et videre intexuntur: « Qui credit in me, [...] credit in eum, qui misit me; et, qui videt me, videt eum, qui misit me » (Io 12, 44-45). Hanc ob unionem cum auditione, effectus videndi fit Christi sequela, atque fides apparet veluti processus visionis, in quo oculi altissime inspicere consuescunt. 574 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hunc in modum, primo mane Paschatis, transitus habetur a Ioanne qui, adhuc in tenebris, ante monumentum vacuum « vidit et credidit » (Io 20, 8) ad Mariam Magdalene quae iam « videt Iesum » (Io 20, 14) et vult tenere eum, sed invitatur ad contemplandum eum ad Patrem accedentem, usque ad plenam ipsius Magdalene professionem coram discipulis: « Vidi Dominum! » (Io 20, 18). Quomodo ad hanc pervenimus synthesim inter auditionem et visionem? Fieri potest si iter suscipitur ab ipsa persona Iesu, qui conspicitur et exauditur. Ipse est Verbum caro factum, cuius gloriam vidimus (cfr Io 1, 14). Lumen fidei est lumen Vultus in quo Pater conspicitur. Veritas enim quam fides percipit, in quarto Evangelio, est Patris manifestatio in Filio, in eius carne eiusque in terrestribus operibus, veritas quae definiri potest veluti « vita luminosa » Iesu.24 Quod significat fidei cognitionem non invitare nos ad veritatem interiorem inspiciendam. Veritas quam fides nobis aperit est veritas cuius centrum nititur in occursu cum Christo, in eius vitae contemplatione, in eius praesentiae perceptione. Quo sensu sanctus Thomas Aquinas loquitur de oculata fide Apostolorum — de fide quae videt! — ante corpoream visionem Resuscitati.25 Ipsis oculis viderunt Iesum resuscitatum et crediderunt, hoc est cernere potuerunt profunditatem eorum quae videbant ut profiterentur Dei Filium, qui ad dexteram sedet Patris. 31. Ita solummodo, per Incarnationem, per nostrae humanitatis condivisionem, cognitio propria amoris ad plenitudinem pervenire poterat. Lumen quidem amoris nascitur cum in corde tangimur, quoniam hoc modo in nobis accipimus interiorem praesentiam amati, qui nos sinit suum agnoscere mysterium. Tunc igitur scimus curnam, simul cum auscultatione et auditione, apud sanctum Ioannem fides sit « tangere », ut ait in Prima Epistula: « Quod audivimus, quod vidimus [...] et manus nostrae contrectaverunt de verbo vitae » (1 Io 1, 1.3). Per Incarnationem, per adventum ad nos, Iesus nos tetigit, et, per Sacramenta, hodie quoque nos tangit; hoc modo, immutans cor nostrum, nobis permisit et permittit ut eum recognoscamus necnon Filium Dei profiteamur. Nos per fidem eum tangere possumus atque virtutem eius gratiae accipere. Sanctus Augustinus, interpretans narrationem de muliere, profluvio sanguinis affecta, quae Iesum tangit ut sanetur (cfr Lc 8, 45-46), 24 Cfr H. Schlier, Meditationen über den Johanneischen Begriff der Wahrheit, in: Besinnung auf das Neue Testament. Exegetische Aufsätze und Vorträge 2, Freiburg, Basel, Wien 1959, 272. 25 Cfr S. Th., III, q. 55, a. 2, ad 1. Acta Francisci Pp. 575 asserit: « Tangere autem corde, hoc est credere ».26 Is turba stipatur, sed eadem ad ipsum personali tactu fidei non pervenit, quae recognoscit eius mysterium, eius naturam Filii qui Patrem manifestat. Iesu solummodo dum configuramur, idoneos accepimus oculos ad eum videndum. Dialogus inter fidem et rationem 32. Fides christiana, quatenus veritatem nuntiat totalis amoris Dei et ad potentiam huius amoris fovet aditum, ad magis reconditum centrum pervenit experientiae hominis, qui amoris ope in lucem editur, et ad amandum vocatur ut in luce maneat. Desiderio compulsi omnem realitatem illuminandi, initium sumentes ab amore Dei in Iesu manifestato, eodem amore amare quaerentes, primi christiani Graecum orbem, esurientem veritatem, invenerunt socium idoneum ad dialogum. Eo quod evangelicus nuntius philosophicam doctrinam apud antiquos convenit, id decretorium fuit iter ut ad omnes gentes perveniret Evangelium, idque effecit ut fides et ratio inter se agerent, quod saeculorum decursu usque ad nostram aetatem increbruit. Beatus Ioannes Paulus II in Litteris Encyclicis Fides et ratio monstravit quomodo fides et ratio altera alteram confirment.27 Cum invenimus lucem amoris Iesu plenam, id advertimus quoniam in omni nostro amore praesens fuit aliquid illius luminis et intellegimus qualis fuerit eius meta. Et, eodem tempore, eo quod amor noster lumen secum fert, id nos adiuvat ad videndum amoris iter vergens ad plenitudinem summae deditionis Filii Dei pro nobis. In hoc cyclico motu lumen fidei omnes illuminat humanas relationes, quae in unione cum amore et Christi suavitate peragi possunt. 33. Apud sancti Augustini vitam insigne huius itineris exemplum invenimus in quo inquisitio rationis, una cum desiderio veritatis et perspicuitatis, in fines fidei est cooptata, ex qua novum sensum accepit. Una ex parte, ipse in visione innitens Graecam luminis philosophiam accepit. Eius aditus ad philosophiam neoplatonicam copiam dedit illi cognoscendi prospectum luminis quod ex alto venit ad res illuminandas, et ita est symbolum Dei. Sic enim sanctus Augustinus divinam intellexit transcendentiam et detexit omnes res in se ipsis quodam perfrui splendore, id est Dei bonitatem, Bonum, referre posse. Ita a Manichaeorum doctrina sese detraxit, in qua antea vitam 26 27 Sermo 229/L, 2: PLS 2, 576. Cfr Litt. enc. Fides et ratio (14 Septembris 1998), 73: AAS (1999), 61-62. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 576 duxerat et ob cuius influxum pronus fuerat ad conceptum, iuxta quem malum et bonum, in mutua confusione et mixtura absque finibus circumscriptis, constanter confligebant. Intellegens Deum lumen esse, novum vitae cursum obtinuit, facultatem scilicet discernendi malum, cuius culpabilis erat, atque se ad bonum convertendi. Altera tamen ex parte, ad experientiam sancti Augustini quod attinet, quam ipse in Confessionibus narrat, decretorium eius fidei itineris momentum non fuit tempus cuiusdam visionis Dei, ultra mundum praesentem, sed potius momentum auditionis cum in horto audivit vocem dicentem: « Tolle, lege »; Litterarum sancti Pauli ipse capit volumen, in tertio decimo capite sistens Epistulae ad Romanos.28 Ita quidem personalis revelabatur Deus Bibliorum, qui cum homine loqui, cum eo vivere eiusque iter in historia comitari valeret, praesentem se praebens tempore auditionis et responsionis. Attamen, occursus hic cum Deo Verbi non effecit ut sanctus Augustinus lumen et visionem recusaret. Utrumque prospectum conciliavit, revelatione amoris Dei in Iesu iugiter permotus. Hac ratione luminis philosophiam excogitavit quae in se ipsa propriam verbi reciprocitatem amplectitur atque spatium aperit libertati prospectus ad lumen. Quemadmodum libera responsio cum verbis congruit, ita lux uti responsum imaginem invenit quae refert eam. Tunc sanctus Augustinus, auditionem consocians cum visione, se referre potest ad « verbum quod intus lucet ».29 Tali modo lux fit, ut ita dicamus, lux cuiusdam verbi, quia lux est Vultus personalis, lux scilicet quae, nos illuminans, vocat nos et in nostro vultu repercuti cupit ut intra nos splendeat. Praeterea desiderium visionis totius mundi, et non solum fragmentorum historiae, perstat et in fine adimplebitur, cum homo, ut ait Sanctus Hipponensis, viderit et amaverit.30 Et hoc, non quod totam possidere valeat lucem, quae numquam deficit, sed quod ipse prorsus integer in lucem ingreditur. 34. Lumen amoris, fidei proprium, interrogationes nostri temporis de veritate illustrare potest. Hodierna veritas saepe ad singulorum auctoritatem redigitur, tantummodo ad individuam vitam spectantem. Communis veritas nobis metum incutit, quoniam eam imposito absolutismo aequalem esse arbitramur. Si tamen veritas est veritas amoris, si est veritas quae personali 28 29 30 Cfr Confessiones, VIII, 12, 29: PL 32, 762. De Trinitate, XV, 11, 20: PL 42, 1071. Cfr De civitate Dei, XXII, 30, 5: PL 41, 804. Acta Francisci Pp. 577 cum Altero et ceteris occursui patet, tunc a singulorum clausura erepta permanet et boni communis partem habere potest. Cum sit amoris veritas, non est veritas quae vi imponitur, neque veritas quae singulos opprimit. Si ex amore oritur, ad cor pervenire potest, ad intimum cuiusque personae spatium. Clare sic perspicitur fidem non esse intolerantem, sed crescere in convictu qui alterum veneratur. Qui credit insolens non est; e contrario, veritas eum humilem reddit, dum pro comperto habemus, potius quam eam possideamus, ipsam nos amplecti nosque possidere. Ne animum obduremus, securitas fidei in iter nos inducit atque facit ut testimonium et dialogus cum omnibus institui possint. Ceterum lumen fidei, quatenus cum veritate amoris coniungitur, minime a mundo materiali alienum est, quia amor in corpore animaque semper agitur; lux fidei est lux incarnata quae a fulgida vita Iesu procedit. Materiam etiam illuminat, suo ordine confidit, novit in ipsa iter concordiae et comprehensioni latius in dies aperiri. Prospectus scientiae hoc modo a fide beneficium accipit: haec enim personas scientiis deditas hortatur ut apertae perstent realitati in eius integra inexhausta ubertate. Fides sensum criticum excitat quatenus impedit quominus inquisitio suis satietur formulis et praestat ut intellegat naturam usque maiorem esse. Fides, ad stuporem invitans prae rerum creatarum arcano, ampliores reddit rationis prospectus ad mundum melius illuminandum qui ad scientiarum studia panditur. Fides et Dei inquisitio 35. Lumen fidei in Iesum iter etiam illuminat omnium Deum quaerentium et propriam offert operam christianae doctrinae in dialogo cum diversarum religionum asseclis. Epistula ad Hebraeos ad nos de testimonio loquitur iustorum qui, priusquam foedus pangeretur cum Abraham, iam fide Deum quaerebant. De Henoch dicitur: « Testimonium accepit placuisse Deo » (Heb 11, 5); quod fieri nequit sine fide; « credere enim oportet accedentem ad Deum quia est et inquirentibus se remunerator fit » (Heb 11, 6). Sic enim intellegere possumus iter hominis religiosi transire per confessionem Dei qui de illo sollicitus est et fieri non potest ut non inveniatur. Quamnam aliam mercedem Deus possit praebere quaerentibus eum, praeterquam Ipsemet inveniri patiatur? Adhuc retrovertentes, figuram invenimus Abel, cuius fides etiam laudatur et ob fidem Deo placuerunt eius dona, oblatio primorum fructuum (cfr Heb 11, 4). Homo religiosus recognoscere cupit signa Dei in 578 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale adiunctis cotidianis vitae, in anni temporibus, in fecunditate terrae et in omni motu naturae. Deus luminosus est et inveniri etiam potest ab omnibus qui sincero corde quaerunt eum. Specimen huius exquisitionis sunt Magi, qui stella ducti sunt in Bethlehem (cfr Mt 2, 1-12). Lux Dei monstrata est illis veluti iter, veluti stella quae ad inventionum viam perducit. Stella de patientia Dei sic nostris loquitur oculis, qui ad eius splendorem consuescant oportet. Homo religiosus est in itinere, itaque promptum se praebeat ut ducatur et ex se exeat ad inveniendum Deum qui semper stuporem affert. Hic Dei respectus erga oculos hominis nos docet, dum homo ad Eum accedit, lucem humanam in immensitate luminosa Dei non dissolvi, perinde ac si stella ab aurora absorbeatur, ita ut eo clarior fiat quo ad pristinum ignem propius accedat, sicut speculum quod splendorem replicat. Christiana confessio Iesu, unius Salvatoris, adfirmat totam lucem Dei in Ipso centrum ponere, in eius « vita luminosa », in qua et origo et consummatio historiae revelantur.31 Nulla habetur humana experientia, nullum itinerarium hominis ad Deum, quin hac luce excipi, illuminari et purificari possit. Quo christianus in apertum circulum lucis Christi magis immergitur, eo magis idoneus est ad intellegendum et comitandum cuiusque hominis iter ad Deum. Cum fides veluti via configuretur, respicit etiam vitam hominum qui, quamvis non credentes, credere desiderant et quaerere non desinunt. Perinde ac sincero corde amori aperiuntur et iter suscipiunt sub illa luce quam accipere valent, iam versantur, quamvis inscii, in itinere ad fidem. Illi agere curant ac si Deus esset, quoniam interdum eius praestantiam agnoscunt ad securos cursus inveniendos in vita communi, vel quia desiderium experiuntur lucis in tenebris; sed etiam quia, dum percipiunt quam magna et pulchra vita sit, discernunt praesentiam Dei vitam adhuc maiorem reddere. Id narrat sanctus Irenaeus Lugdunensis: Abraham, antequam vocem Dei exaudiret iam eum quaerebat « secundum promptitudinem sollicitudinis animae suae» et «per omnem circumibat mundum, scrutans ubi sit Deus », usque ad diem quo adfuit « miserans Deus eius qui solus tacito quaerebat eum ».32 Qui iter arripit ad bonum exercendum, iam Deo propiorem se gerit, eius praesidio suffultus, quia vigoris divinae lucis est nostros oculos illuminare, dum ad plenitudinem amoris progredimur. 31 Cfr Congregatio pro Doctrina Fidei, Decl. Dominus Iesus (6 Augusti 2000), 15: AAS 92 (2000), 756. 32 Domonstratio apostolicae praedicationis, 24: SC 406, 117. Acta Francisci Pp. 579 Fides et theologia 36. Cum fides sit lux, nos hortatur ut in eam ingrediamur, ad magis magisque prospectum explorandum qui illuminat, quo melius cognoscamus quid amemus. Sub hoc desiderio christiana nascitur theologia. Tunc patet theologiam sine fide dari non posse eamque ad ipsum motum fidei pertinere, quae altiorem intellectum Dei sese revelantis requirit, ubi Christi Mysterii habetur fastigium. Prima consecutio in eo est quod in theologia non habetur tantummodo conatus rationis ad perscrutandum et cognoscendum, sicut in experimentalibus scientiis evenit. Deus ad obiectum redigi non potest. Ille subiectus est qui se praebet cognoscendum ac manifestandum, videlicet e persona ad personam. Recta fides rationem dirigit, ut luci pateat, quae a Deo procedit, ut ipsa veritatis amore ducta, altiore modo Deum cognoscere possit. Magni doctores et theologi Mediae aetatis merito asseverarunt theologiam, sicut fidei scientiam, participationem esse illius cognitionis, quam Deus de se ipse habet. Theologia igitur non est tantummodo verbum de Deo, sed potissimum acceptio et inquisitio altioris intellectus illius verbi quo Deus nos alloquitur, verbum quod Deus de se ipso profert, quia est dialogus aeternus communionis, et in hunc dialogum hominem admittit.33 Participat tunc humilitas theologiam, quae sinit « tangi » a Deo, ut coram mysterio suos fines agnoscat atque inquirat propria rationis disciplina investigabiles huius Mysterii divitias. Theologia porro participat formam ecclesialem fidei; lux eius est lux subiecti credentis quod est Ecclesia. Quod postulat ut, una ex parte, theologia servitium praebeat fidei christianorum, humiliter curet custodiendam et altiorem reddendam fidem omnium, praesertim simpliciorum. Theologia insuper, cum ex fide vivat, non consideret Magisterium Summi Pontificis et Episcoporum in communione cum Illo uti aliquid externum, uti coartationem suae libertatis, sed, e contrario, uti unum ex suis elementis internis, constitutivis, quatenus Magisterium confirmat accessum ad fontem primigenium, itaque certitudinem praebet de Verbo Christi integre hauriendi. 33 Cfr S. Bonaventura, Breviloquium, Prol.: Opera omnia, V, Quaracchi 1891, 201; In I Sent., prooem., q. 1, resp.: Opera Omnia, I, Quaracchi 1891, 7; S. Thomas Aquinas, S. Th. I, q. 1. 580 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CAPUT TERTIUM TRADIDI VOBIS QUOD ACCEPI (cfr 1 Cor 15, 3) Ecclesia nostrae fidei mater 37. Qui se ad amorem Dei aperuit, vocem eius auscultavit eiusque lucem accepit, hoc donum sibi tenere nequit. Quia fides auditio est et visio, etiam veluti verbum et lux transmittitur. Corinthios alloquens, apostolus Paulus has ipsas adhibuit imagines. Una ex parte dicit: « Habentes autem eundem spiritum fidei, sicut scriptum est: ‘‘Credidi, propter quod locutus sum’’, et nos credimus, propter quod et loquimur » (2 Cor 4, 13). Verbum acceptum responsio ac confessio efficitur, et ideo pro aliis resonat, quos ad credendum hortatur. Sanctus Paulus, altera ex parte, etiam ad lucem se refert: « Revelata facie gloriam Domini speculantes, in eandem imaginem transformamur a claritate in claritatem » (2 Cor 3, 18). Agitur de luce quae e vultu in vultum repercutitur, sicut Moyses in se ipso speculum ferebat gloriae Dei postquam cum Illo locutus est: « Ipse illuxit in cordibus nostris ad illuminationem scientiae claritatis Dei in facie Iesu Christi » (2 Cor 4, 6). Lux Iesu splendet, veluti in speculo, in vultu christianorum et ita diffunditur, ita ad nos pervenit, ut etiam nos hanc visionem participare possimus et aliis transmittere eius lucem, sicut in Paschatis liturgia lux cerei alias innumeras accendit candelas. Fides transmittitur, ut ita dicamus, sub forma contactus, e persona in personam, sicut flamma quae alia flamma accenditur. Christiani, sua in paupertate, semen tam fecundum inserunt ut magna fit arbor, quae mundum fructibus adimplere potest. 38. Fidei transmissio, quae omnibus hominibus ubique terrarum splendet, per axem etiam transit temporis, e generatione in generationem. Cum fides ex occursu nascatur qui in historia evenit et iter nostrum in tempore illuminet, per saecula est transmittenda. Per constantem testificationum catenam vultus Iesu ad nos pervenit. Quomodo hoc fieri potest? Quomodo certitudinem habemus hauriendi a « vero Iesu », per saecula? Si homo individuus segregatus esset, si proficisci volumus solummodo ab individuo « ego » qui in se ipso certitudinem suae cognitionis vult reperire, haec certitudo haberi non posset. Non possum per meipsum videre ea quae procul a me prius evenerunt. Hic tamen non est unicus modus quo homo cognoscit. Acta Francisci Pp. 581 Persona semper in relatione vivit. Ab aliis provenit, ad alios pertinet, eius vita maior fit per occursum cum aliis. Et propria etiam cognitio, ipsa sui ipsius conscientia, est naturae relationalis, et cum aliis nectitur qui nos praecesserunt: primo, parentes nostri, qui nobis vitam dederunt et nomen. Loquela ipsa, voces quibus nostram interpretamur vitam nostramque realitatem, ad nos per alios pervenit, in viva aliorum servata memoria. De nobis ipsis cognitio fieri potest solummodo cum memoriam maiorem participamus. Ita etiam in fide evenit quae ad plenitudinem ducit humanum modum intellegendi. Praeteritum fidei tempus, ille actus amoris Iesu qui in mundo novam vitam generavit, ad nos pervenit per aliorum, testium, memoriam, vivens permanens in unico subiecto memoriae quod est Ecclesia. Ecclesia Mater est quae sermone fidei loqui nos edocet. Sanctus Ioannes in Evangelio hunc fidei aspectum in lumen protulit, fidem et memoriam simul coniungens, utramque cum actione Spiritus Sancti associans qui, ut ait Iesus, « suggeret vobis omnia » (Io 14, 26). Amor qui Spiritus est, qui in Ecclesia commoratur, omnia tempora inter se coniuncta servat atque Iesu contemporales nos reddit, et ita ipse dux efficitur in nostro fidei itinere. 39. Fieri non potest ut soli credamus. Fides non est tantummodo optio fundamentalis quae in intimo animo evenit credentis; non agitur de segregata relatione inter « ego » fidelem et « Tu » divinum, inter subiectum autonomum et Deum. Ipsa, suapte natura, ad « nos » aperitur, semper datur intra communionem Ecclesiae. Forma dialogi symboli « Credo », quae in liturgia Baptismatis adhibetur, hoc ad nostram memoriam revocat. Credere veluti responsio exprimitur ad invitationem, ad verbum quod est auscultandum et a me non provenit, hanc ob rem in internum ipsius dialogi inseritur; non potest esse mera confessio quae e singulis proveniat. Fieri potest ut in prima persona respondeatur « credo », tantummodo quia in ingentem communionem cooptatur, tantummodo quia dicitur « credimus ». Et haec patefactio ad « nos » ecclesiale accidit secundum ipsum patentem Dei amorem, qui non est tantum relatio inter Patrem et Filium, inter « ego » et « tu », sed in Spiritu est etiam illud « nos », communio videlicet personarum. Ecce curnam qui credit numquam sit solus, et quo pacto fides tendat ad sese diffundendam, ad gaudium apud alios excitandum. Qui fidem accipit, detegit spatia sui « ego » expandi, atque in ipso novas oriri relationes quae vitam divitiis cumulant. Tertullianus rem huiusmodi efficaciter significavit de catechumeno loquens, qui post lavacrum novae nativitatis recipitur in domum Matris ut manus extendat ac Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 582 simul cum fratribus recitet « Pater noster », tamquam in novam familiam immissus.34 Sacramenta et fidei transmissio 40. Ecclesia, uti quaelibet familia, filiis suis transmittit rerum gestarum argumentum. Quomodo agendum, ne quid amittatur, sed e contrario, ut omnia altiora in fidei hereditate reddantur? Per Apostolicam Traditionem in Ecclesia, Spiritu Sancto suffragante, servatam nos vivo modo fundantem memoriam attingimus. « Quod vero ab Apostolis traditum est — quemadmodum asserit Concilium Oecumenicum Vaticanum II — ea omnia complectitur quae ad Populi Dei vitam sancte ducendam fidemque augendam conferunt, sicque Ecclesiae, in sua doctrina, vita et cultu, perpetuat cunctisque generationibus transmittit omne quod ipsa est, omne quod credit ».35 Fides enim loco indiget ubi declarari et communicari valeat et is congruat et accommodetur ad id quod communicatur. Ad transmittendum argumentum mere doctrinale, vel ideam, forsitan unum sufficit volumen, vel repetitio nuntii oralis. Attamen quod in Ecclesia communicatur, quod per eius viventem Traditionem transmittitur, nova lux est quae ex occursu cum Deo vivo exoritur, lux quae personam in penetralibus tangit, in corde, eius mentem, voluntatem et affectus implicans, eam aperiens ad vividas relationes in communione cum Deo aliisque. Ut eiusmodi plenitudo transmittatur, peculiare exstat instrumentum quod totam personam, corpus et spiritum, animi conscientiam et relationes amplectatur. Hoc instrumentum sunt Sacramenta, quae in liturgia Ecclesiae celebrantur. In iis communicatur memoria incarnata, cum locis et temporibus vitae coniuncta, quocumque sensu consociata; in aliis persona implicatur, quatenus membrum subiecti viventis, in complicatis relationibus communitatum. Hanc ob rem, cum verum sit Sacramenta esse Sacramenta fidei,36 dicendum est quoque fidem structuram sacramentalem induere. Renovatio fidei per renovationem transit novi sensus sacramentalis vitae hominis et humanae exsistentiae, demonstrans quomodo visibilia et materialia ad mysterium aeterni sese aperiant. 41. Transmissio fidei primo loco per Baptismum contingit. Baptismus forsitan tantum videtur esse modus quidam ad significandam fidei confessio34 35 36 Cfr De Baptismo, 20, 5: CCL I, 295. Const. dogm. de divina Revelatione Dei Verbum, 8. Cfr Conc. Oecum. Vat. II, Const. de sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 59. Acta Francisci Pp. 583 nem, actus paedagogicus pro iis qui imaginibus et gestis egent, quae tamen denique omitti possunt. Assertio quaedam sancti Pauli de Baptismo nos commonet res ita non se habere. Ille enim tenet: « Consepulti [...] sumus cum illo per Baptismum in mortem, ut quemadmodum suscitatus est Christus a mortuis per gloriam Patris, ita et nos in novitate vitae ambulemus » (Rom 6, 4). Per Baptismum in novam constituimur creaturam et filios adoptivos Dei. Apostolus adfirmat deinde christianum concreditum esse cuidam « formae doctrinae » (týpos didachés), cui ex corde obsequitur (cfr Rom 6, 17). In Baptismo homo accipit etiam doctrinam profitendam et formam specificam vitae qua integra eius persona implicatur et ad bonum revocatur. In novum transfertur ambitum, novo concreditur ambitui, novo communi modo agendi, in Ecclesia. Baptismus nos admonet fidem non esse individui dissociati opus, neque actum esse quem homo tantum propriis viribus adimplere potest, sed accipiendam esse, per ingressum in communionem ecclesialem quae donum Dei transmittit: nemo se ipsum baptizat, sicut nemo ad exsistentiam ex se advenit. Baptizati sumus. 42. Quaenam sunt elementa Baptismi quae nos in hanc novam « formam doctrinae » inducunt? Primo, super catechumenum nomen Trinitatis invocatur: Patris, Filii et Spiritus Sancti. Ab initio igitur summarium itineris fidei praebetur. Deus qui Abraham vocavit et eius Deum se appellari voluit; Deus qui nomen suum Moysi revelavit; Deus qui, nobis suum Filium tradens, sui Nominis mysterium plane nobis revelavit, baptizato novam filialem identitatem tradit. Tali modo apparet sensus actionis quae in Baptismo impletur, nempe immersio in aquam: aqua eodem tempore symbolum est mortis, quae nos invitat ut transeamus per conversionem nostri « ego », ad aperturam erga nostrum maius « ego »; sed est etiam symbolum vitae, gremii in quo renascimur sequentes Christum in sua nova exsistentia. Ita, per immersionem in aquam, Baptismus nobis de incarnata fidei structura loquitur. Actio Christi in propria personali realitate nos tangit, nos radicitus transformans, nos filios adoptivos reddens, divinae naturae participes; sic enim omnes nostras relationes mutat, nostram specificam condicionem in mundo atque in universo, eas aperiens ad ipsam eius vitam communionis. Hic dynamicus motus transformationis, Baptismi proprius, movet nos ad pondus catechumenatus intellegendum qui hodie, etiam apud antiquitate pollentes communitates christianas ubi crescens numerus adultorum accedit ad Baptismi sacramen- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 584 tum, singulare induit momentum pro nova evangelizatione. Iter est praeparationis ad Baptismum, ad totam exsistentiam in Christo transformandam. Ad congruentiam inter Baptismum et fidem intellegendam, nobis sententia Isaiae prophetae operam praestare potest, quae in antiquis litteris christianis cum Baptismo est consociata: « Munimenta saxorum refugium eius [...] aquae eius fideles sunt » (Is 33, 16).37 Baptizatus, aqua mortis redemptus, se in pedes erigere potuit in « forti munimento saxorum », quia soliditatem invenit cui committi valuit. Sic enim aqua mortis in aquam vitae mutatur. Textus Graecus descripsit eam ut aquam pistèn, id est aquam « fidelem ». Aqua Baptismatis est fidelis, quoniam ipsi confidere possumus, eo quod eius fluxus in amoris Iesu vim immittitur, fontem securitatis in vitae nostrae itinere. 43. Baptismatis structura, eius configuratio tamquam regeneratio, in qua novum nomen novamque vitam sumimus, adiuvat nos ad sensum pondusque Baptismatis parvulorum intellegendum. Parvulus compos non est de actu libero quo fides est accipienda; ipse solus nondum eam profiteri potest, et hanc ob causam parentes et patrini eius nomine eam profitentur. Fides intra communitatem Ecclesiae vivitur, in « nos » uti communitatem immittitur. Itaque parvulus ab aliis sustineri potest, a suis parentibus et patrinis, et admitti potest in eorum fidem, quae fides est Ecclesiae, significata per lucem quam pater sumit a cereo in liturgia baptismali. Haec Baptismatis structura pondus ostendit synergiae inter Ecclesiam et familiam ad fidem tradendam. Parentes, ut ait sanctus Augustinus, vocantur non solum ad filios vitae generandos, sed ad afferendos Deo, ut per Baptisma tamquam filii Dei regenerentur donumque fidei accipiant.38 Ita simul cum vita illis traditur fundamentalis directio exsistentiae et securitas boni futuri, directio quae postea in Confirmationis Sacramento Spiritus Sancti signaculo corroborabitur. 44. Sacramentalis natura fidei in Eucharistia suum culmen attingit. Ipsa pretiosum est fidei nutrimentum, occursus cum Christo praesenti reali modo per supremum amoris actum, donum sui ipsius quod vitam generat. In Eucharistia bivium invenimus duorum axium in quibus fides suum iter percurrit. Una ex parte agitur de axe historiae: Eucharistia est enim actus 37 Cfr Epistula Barnabae, 11, 5: SC 172, 162. Cfr De nuptiis et concupiscentia I, 4, 5: PL 44, 413: « Habent quippe intentionem generandi regenerandos, ut qui ex eis saeculi filii nascuntur in Dei filios renascantur ». 38 Acta Francisci Pp. 585 memoriae, hodierna confectio mysterii, in quo praeteritum tempus, sicut eventus mortis et resurrectionis, suam ostendit facultatem futurum aperiendi, extremam plenitudinem anticipandi. Liturgia nos de hoc admonet per suum « hodie » mysteriorum salutis. Ceterum hic invenitur etiam axis qui de mundo visibili in invisibilem ducit. In Eucharistia celsitudinem rerum conspicere discimus. Panis et vinum in corpus et sanguinem Christi convertuntur, qui praesens efficitur suo in paschali itinere ad Patrem: hic motus introducit nos, corpus et animam, in motum universi creati versus Dei plenitudinem. 45. In Sacramentorum celebratione Ecclesia suam tradit memoriam, praecipue per fidei professionem. In ea non agitur tantum de assensu praestando abstractarum veritatum collectioni. E contra, in fidei confessione omnis vita iter ingreditur ad plenam communionem cum Deo Vivente. Asserere possumus in Credo hominem credentem invitari ut in mysterium ingrediatur quod profitetur utque eo transformari sinat quod profitetur. Ut sensum intellegamus huius affirmationis, cogitemus ante omnia de his quae in Credo continentur. Datur in eo structura trinitaria: Pater et Filius coniunguntur in Spiritu amoris. Homo credens affirmat itaque centrum exsistentiae, altissimum omnium rerum secretum divinam esse communionem. Credo insuper continet quoque confessionem christologicam: mysteria vitae Iesu percurruntur, usque ad eius Mortem, Resurrectionem et Ascensionem in caelum, donec tandem veniat in gloria. Dicitur ergo hic Deus communio, amoris permutatio inter Patrem et Filium in Spiritu, historiam hominis amplecti posse eumque suum in dynamismum communionis inducere, qui a Patre suam trahit originem suamque ultimam in eo habet metam. Qui fidem profitetur, veritate implicatur quam profitetur. Ille quidem verba symboli Credo in veritate proferre nequit, quin hac de causa non transformetur, quin immittatur in historiam amoris qui eum amplectitur, qui eius extendit exsistentiam eumque participem efficit ingentis communionis, ultimi subiecti Credo pronuntiantis, videlicet Ecclesiae. Omnes veritates quae creduntur mysterium novae vitae fidei declarant tamquam iter communionis cum Deo Vivente. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 586 Fides, oratio et Decalogus 46. Alia duo elementa essentialia exstant in fideli transmissione memoriae Ecclesiae. In primis oratio Dominica, Pater noster. In ipsa christianus eandem spiritalem Christi experientiam communicare discit et Christi oculis videre incipit. Ab Ipso sumpto initio, qui est Lumen de Lumine, ex Filio Unigenito Patris, nos quoque Deum cognoscimus et accendere possumus in aliis desiderium ad Eum accedendi. Praeterea magni quoque est momenti conexio inter fidem et Decalogum. Fides, ut diximus, percipitur tamquam iter, via nempe percurrenda aperta ad occursum cum Deo vivente. Quapropter sub lumine fidei, e fiducia totali in Deum Salvatorem Decalogus suam obtinet altissimam veritatem, quae continetur in exordio decem praeceptorum: « Ego sum Dominus Deus tuus, qui eduxi te de terra Aegypti » (Ex 20, 2). Decalogus praeceptorum negantium non est coacervus, sed certa indicia ad « ego » deserendum quod in se ipsum inclinatur, in se ipsum conclusum, ut cum Deo dialogus instituatur, eius misericordia nos complectatur, ad ipsius misericordiam deferendam. Fides ita confitetur Dei amorem, originem et omnium rerum fulcimentum, quae hoc amore permoveri sinit ut progrediatur ad plenitudinem communionis cum Deo. Decalogus respicitur tamquam iter gratitudinis, responsionis amoris, quod fieri potest quoniam in fide apertos nos praebemus experientiae amoris Dei transformantis erga nos. Et hoc iter novum recipit lumen ex iis quae Iesus docet in Sermone Montano (cfr Mt 5-7). Tetigimus itaque quattuor elementa quae comprehendunt thesaurum memoriae ab Ecclesia traditae: fidei Confessionem, Sacramentorum celebrationem, Decalogi iter, orationem. Circum quidem illa ex traditione composita est catechesis Ecclesiae, addito Catechismo Catholicae Ecclesiae, quod validum est instrumentum huius communitarii actus per quem Ecclesia totam fidei doctrinam communicat, « omne quod ipsa est, omne quod credit ».39 Unitas et integritas fidei 47. Ecclesiae unitas, sive in tempore sive in spatio, cum fidei unitate coniungitur: « Unum corpus et unus Spiritus, [...] una fides » (Eph 4, 4-5). Hodie videri potest hominum unitas factibilis communi studio, mutua caritate, eiusdem sortis participatione, communi proposito. Sed admodum 39 Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de divina Revelatione Dei Verbum, 8. Acta Francisci Pp. 587 difficile fit nobis concipere unitatem eadem in veritate. Nobis videtur huiusmodi unitas opponi mentis libertati ac subiecti autonomiae. Experientia autem amoris nobis significat in ipso amore dari posse communem visionem, in eo nos discere realitatem alterius oculis contueri, illudque minime nos pauperiores reddere, sed nostrum ditare intuitum. Verus amor, perinde ac amor divinus, veritatem exigit atque in communi veritatis intuitu, quae est Iesus Christus, firmus et altus efficitur. Haec est quoque fidei laetitia, unitas visionis in uno corpore et uno Spiritu. Hoc quidem sensu sanctus Leo Magnus asserere potuit: « Nisi una est, fides non est ».40 Quodnam est huius unitatis secretum? Fides una est in primis ob unitatem Dei, quem novimus et confitemur. Omnes fidei articuli respiciunt Eum, viae sunt ut cognoscatur eius esse et agere, quocirca unitatem habent superiorem qualibet alia, quam mente nostra effingere possumus, unitatem habent quae divitiis nos auget, quoniam nobiscum se communicat nosque unum efficit. Fides insuper una est, quia ad unum Dominum se vertit, ad vitam Iesu, ad specificam eius historiam, quam nobiscum communicat. Sanctus Irenaeus Lugdunensis hoc adversus haereticos gnosticos explanavit. Illi asserebant duo esse fidei genera: genus nempe rudis fidei, fidei simplicium, imperfectae, quae permanebat iuxta gradum carnis Christi atque contemplationis eius mysteriorum; necnon alterum fidei genus, altius et perfectius, fidei nempe verae, reservatae parvo manipulo initiatorum qui exaltabantur intellectu ultra carnem Iesu usque ad mysteria ignotae divinitatis. Prae hac arrogantia, quae suam alere pergit attractionem suosque asseclas etiam nostra aetate, sanctus Irenaeus asserit fidem unam esse tantum, quia semper ducitur per specificam Incarnationis viam, nec umquam carnem historiamque Christi praetergreditur, quandoquidem Deus in ea plane se revelare voluit. Quamobrem non differt fides inter « eum qui valde praevalet in sermone » et eum qui est « infirmus in dicendo », inter eum qui multum potest et eum qui minus: nec prior fidem « amplificat neque is qui minus deminorat ».41 Denique fides una est, quoniam ab universa Ecclesia participatur, quae est unum corpus et unus Spiritus. In communione solius subiecti, quod est Ecclesia, communi fruimur intuitu. Eandem fidem profitentes, eadem petra innitimur, transformamur ab eodem Spiritu amoris, unicam diffundimus lucem et unicum habemus intuitum ad realitatem contemplandam. 40 41 In nativitate Domini sermo 4, 6: SC 22, 110. Cfr Adversus haereses, I, 10, 2: SC 264, 160. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 588 48. Cum fides una sit, profitenda est in omni puritate et integritate. Quandoquidem nempe omnes fidei articuli in unum coalescunt, si unus eorum negatur, etiamsi quidam ex iisdem minoris momenti videantur, idem est ac si eorum complexus deleatur. Quaevis aetas invenire potest aspectus fidei facilius vel difficilius admittendos: quapropter magni momenti est vigilare ut integrum fidei depositum transmittatur (cfr 1 Tim 6, 20), ut opportune instantia provehatur in omnes confessionis fidei aspectus. Etenim, cum fidei unitas sit Ecclesiae unitas, auferre aliquid fidei idem est ac aliquid de veritate communionis detrahere. Patres tamquam unum corpus fidem descripserunt, corpus veritatis, varia continens membra, per analogiam cum Christi corpore eiusque in Ecclesia continuatione.42 Fidei integritas conectitur etiam cum imagine Ecclesiae virginis, cum eius fidelitate in sponsali amore erga Christum: fidem corrumpere significat communionem cum Domino corrumpere.43 Fidei unitas ergo est tamquam unitas corporis viventis, prout merito docuit beatus Ioannes Henricus Newman cum, inter peculiaria signa quibus distinguitur temporalis continuatio doctrinae, enumerabat eius potestatem in se omnia quae invenit assumendi, in diversis locis in quo praesens est, in diversis culturis in quibus versatur,44 omnia purificans et ad meliorem expressionem redigens. Itaque fides ostenditur universalis, catholica, quoniam lumen eius augescit ad illuminandum mundum universum cunctamque historiam. 49. Ad praestandum servitium unitati fidei eiusque integrae transmissioni Dominus Ecclesiae tradidit donum apostolicae successionis. Per illam in tuto collocatur continuatio memoriae Ecclesiae et cum certitudine recurrere licet ad limpidum fontem, ex quo fides oritur. Certitudo nexus cum origine datur ergo a personis vivis, quod quidem fidei vivae congruit quam Ecclesia transmittit. Ipsa fidelitate nititur testium a Domino ad huiusmodi munus electorum. Quare Magisterium iugiter loquitur oboediens Verbo originario, in quo reponitur fides, et est commendabile quoniam Verbo committitur quod audit, custodit et explanat.45 Dum in sermone presbyteros Ephesi Mileti valedicit, quem sanctus Lucas rettulit in Actibus Apostolorum, sanctus Paulus asserit se munus sibi a Domino concreditum complevisse, videlicet 42 Cfr ibid., II, 27, 1: SC 294, 264. Cfr S. Augustinus Hipponensis, De sancta virginitate, 48, 48: PL 40, 424-425: « Servatur et in fide inviolata quaedam castitas virginalis, qua Ecclesia uni viro virgo casta cooptatur ». 44 Cfr An Essay on the Development of Christian Doctrine, Uniform Edition: Longmans, Green and Company, London, 1868-1881, 185-189. 45 Cfr Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de divina Revelatione Dei Verbum, 10. 43 Acta Francisci Pp. 589 omnem Dei voluntatem nuntiandi (cfr Act 20, 27). Magisterii Ecclesiae auxilio ad nos integra pervenire potest haec voluntas, et insimul laetitia eandem in plenitudine exsequendi. CAPUT QUARTUM DEUS PARAT ILLIS CIVITATEM (cfr Heb 11, 16) Fides ac bonum commune 50. Historiam exponens patriarcharum iustorumque Veteris Testamenti, Epistula ad Hebraeos in lucem profert praecipuum eorum fidei aspectum. Haec non configuratur tantum velut iter quoddam, sed etiam tamquam aedificatio, praeparatio loci in quo homo una cum ceteris habitare possit. Primus enim constructor est Noe, qui in arca suam familiam salvam facere valet (cfr Heb 11, 7). Deinde apparet Abraham, de quo affirmatur quod « per fidem » in tentoriis morabatur, exspectans firma fundamenta habentem civitatem (cfr Heb 11, 9-10). Oritur ergo, quoad fidem, nova quaedam fiducia, nova quaedam soliditas, quam Deus tantummodo largiri potest. Si homo fidei in Deo-Amen innititur, in Deo fideli (cfr Is 65, 16) et ideo ipsemet firmus redditur, addere possumus fidei firmitatem respicere etiam civitatem quam Deus homini praeparat. Fides revelat quam firma possint esse vincula inter homines, cum inter eosdem Deus praesens efficitur. Haud evocat tantum interiorem quandam soliditatem, stabilem credentis persuasionem; fides illuminat etiam necessitudines inter homines, quia oritur ex amore et sequitur dynamicam amoris Dei. Credibilis Deus credibilem civitatem hominibus tradit. 51. Profecto ob conexionem eius cum amore (cfr Gal 5, 6), fidei lumen ponitur in reale ministerium iustitiae, iuris et pacis. Fides oritur ex occursu cum originario amore Dei, in quo apparent vitae nostrae bonitas ac sensus; haec illuminatur perinde ac ingreditur in vim dynamicam hoc amore apertam, quatenus nempe iter fit et actio in amoris plenitudinem. Fidei lumen divitias humanarum necessitudinum existimare valet, capacitatem nempe persistendi, fiduciam suscitandi, vitam communem ditandi. Fides a mundo non abstrahit nec aliena apparet a specifica actuositate hominum nostrae 590 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale aetatis. Si credibilis amor deesset, nihil unitatem inter homines servare posset. Unitas inter eos intellegi posset tantum uti unitas innixa in utilitatem, in compositionem lucri, in formidinem, sed non in donum una simul vivendi, non in laetitiam quam suscitare potest sola alterius praesentia. Fides efficit ut intellegatur necessitudinum humanarum structura, quoniam percipit eius ultimum fundamentum sortemque definitivam in Deo eiusque amore, et itaque illustrat artem aedificationis, bono communi servitium praestando. Sic, fides donum est pro omnibus, donum est commune, lumen eius illucescit non tantum internum Ecclesiae nec tantummodo utile redditur ad civitatem aeternam ultra exstruendam; ipsa nos adiuvat ad societates nostras aedificandas, ita ut ad futurum spei progrediantur. Epistula ad Hebraeos huiusmodi exemplum praebet cum, inter fidei viros, memorat Samuel et David, quibus fides permisit « operari iustitiam » (Heb 11, 33). Haec expressio hic afficit eorum iustitiam in regimine, illam sapientiam quae populo pacem affert (cfr 1 Sam 12, 3-5; 2 Sam 8, 15). Fidei manus ita ad caelum levantur, sed hoc evenit dum in caritate aedificant civitatem, necessitudinibus exstructam, quarum Dei amor est fundamentum. Fides et familia 52. De Abraham itinere ad futuram civitatem, Epistula ad Hebraeos breviter attingit benedictionem quae a parentibus in filios transmittitur (cfr Heb 11, 20-21). Primus ambitus in quo fides illuminat hominum civitatem invenitur in familia. Cogitamus praesertim stabilem viri mulierisque consortionem in matrimonio. Ipsa oritur ex eorum amore, signo praesentiaque Dei amoris, ex cognitione et acceptatione bonitatis in differentia sexuali, cuius vi coniuges iungi possunt in una carne (cfr Gen 2, 24) atque sunt capaces novam vitam generandi, manifestationem bonitatis Creatoris, eius sapientiae eiusque consilii amoris. Hoc amore constituti, vir et mulier mutuum amorem spondere possunt gestu quodam qui totam vitam complectitur et tot fidei signa memorat. Spondere amorem qui in perpetuum observetur dari potest cum inceptum detegitur maius propriis propositis, quod nos sustinet nosque sinit integrum futurum personae dilectae tradere. Fides porro opem fert ut filiorum generatio tota in sua altitudine divitiisque percipiatur, quoniam efficit ut in ea agnoscatur creans amor, qui tradit et committit nobis novae personae mysterium. Itaque suam per fidem Sara mater facta est, in Dei fidelitate eiusque repromissione confidens (cfr Heb 11, 11). Acta Francisci Pp. 591 53. In familia fides omnes gradus aetatis complectitur, inde ab infantia: pueri amori suorum parentum confidere discunt. Quocirca magni est momenti ut parentes communia fidei exercitia excolant in familia, ut fidei filiorum maturationem prosequantur. Iuvenes potissimum, qui vitae aetatem perquam complicatam, locupletem et maximi momenti quoad fidem experiuntur, familiae ecclesialisque communitatis propinquitatem sollicitudinemque, in fidem adolescentes, animadvertere debent. In conventibus Dierum Mundialium Iuventutis omnes percepimus quomodo fidei laetitiam, officium fidei firmius studiosiusque tenendae iuvenes ostenderent. Iuvenes insignem vitam affectant. Cum Christus convenitur, cum eius amor prehendit ac dirigit, exsistentiae prospectus dilatatur, firma eidem spes donatur, quae non decipit. Fides refugium non est pro carentibus audacia, sed est vitae dilatatio. Ipsa magnam detegere sinit vocationem, vocationem nempe ad amorem, et certiores facit hunc amorem credibilem esse, et operae pretium esse ut eidem commendetur, quoniam fundamentum eius invenitur in Dei fidelitate, quae fortior est qualibet nostra infirmitate. Lumen pro vita in societate 54. Recepta et in familia penitus perspecta, fides lumen fit ad omnes sociales relationes illuminandas. Sicut experientia paternitatis Dei itemque Dei misericordiae, inde in iter fraternum dilatatur. In « moderna aetate » temptatum est inter homines fraternitatem construere universalem, eorum aequalitate innixam. Paulatim tamen intelleximus hanc fraternitatem, nisi ad communem Patrem tamquam ultimum eius fundamentum referatur, subsistere non posse. Necesse est igitur ad veram fraternitatis radicem regredi. Fidei historia, inde ab initio, historia exstitit fraternitatis, etsi non sine conflictationibus. Deus Abraham vocat ad terram eius deserendam eique pollicetur se eum magnam nationem, magnum populum effecturum, in quo divina Benedictio requiescit (cfr Gn 12, 1-3). Salutis historia procedente, homo detegit Deum omnes, tamquam fratres, participes facere velle unicae benedictionis, quae in Iesu suam plenitudinem reperit, ut omnes unum fiant. Patris inexhauribilis amor nobiscum communicatur in Iesu etiam per fratris praesentiam. Fides docet nos percipere in omni homine benedictionem esse pro me, lucem vultus Dei per fratris vultum me illuminare. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 592 Quot beneficia fidei christianae intuitus attulit hominum civitati pro eorum vita communi! Propter fidem intelleximus dignitatem unicam cuiusque personae, quae in antiquis temporibus ita non monstrabatur. Saeculo II paganus Celsus christianis exprobrabat de eo quod ipsi illusio et dolus videbatur: cogitare videlicet Deum creavisse mundum pro homine, in fastigio eum totius universi locando. Ipse ergo interrogabat: « Cur dices ea [herbas] magis hominibus nasci, quam ferissimis animantibus ratione privatis? ».46 « Si quis e caelo in terram despiceret, quidnam illi videretur interesse discriminis inter ea quae homines et quae formicae apesque faciunt? ».47 Personalis Dei amor medium locum biblicae fidei occupat, eius realis cura de omni homine, eius salutis consilium quod omnes homines totamque creationem complectitur atque in Iesu Christi Incarnatione, Morte et Resurrectione suum attingit fastigium. Cum realitas haec obscuratur, criterium deest ad discernendum id quod hominis vitam pretiosam et unicam efficit. In universo suum locum ipse amittit, in natura deperditur, renuntians propriae morali responsalitati, aut absolutum se arbitrum esse praesumit, potestatem sibi tribuentem res illimitate disponendi. 55. Fides insuper, dum nobis Dei Creatoris amorem revelat, efficit ut nos magis naturam servemus, in ea quandam grammaticam agnoscamus ab Ipso scriptam et mansionem nobis concreditam ut colatur et custodiatur; adiuvat nos ad exempla invenienda progressionis quae non tantum in utilitate et lucro consistant, sed donum creatum putent, cuius omnes debitores sumus; docet nos iustas formas gubernii discernere, agnoscendo auctoritatem a Deo procedere, ut communi bono inserviat. Fides asserit quoque veniam dari posse, quae pluries tempore, labore, patientia et operositate indiget: venia dari potest cum detegitur bonum usque prius fortiusque esse quam malum, et verbum, quo Deus nostram vitam roborat, altius esse omnibus nostris negationibus. Ceterum, etiam sub solo aspectu anthropologico, unitas superior est conflictatione; nobis etiam est munus suscipiendum contentionis, quam, dum involvimur, expedire, superare debemus, eam in catenam, in progressum quendam ad unitatem transmutantes. Cum deficit fides, periculum est ne vivendi quoque fundamenta deficiant, prout monebat poeta Thomas Stearns Eliot: « Estne fortasse necesse ut vobis dicatur modicos ipsos successus / qui efficiunt ut de quadam culta societate 46 47 Origenes, Contra Celsum, IV, 75: SC 136, 372. Ibid., 85: SC 136, 394. Acta Francisci Pp. 593 gloriemini, / difficulter superfuturos esse fidem, cui suam debent significationem? ».48 Si fides in Deum a nostris civitatibus auferretur, extenuaretur fiducia inter nos; in unum congregaremur tantum ob formidinem, et stabilitas minis vexaretur. In Epistula ad Hebraeos legimus: « Non confunditur Deus vocari Deus eorum, paravit enim illis civitatem » (Heb 11, 16). Locutio « non confundi » coniungitur cum publica acceptatione. Hoc modo dicitur Deus sua reali actione publice confiteri suam inter nos praesentiam, suum propositum validas reddendi relationes inter homines. Nos forsitan confundemur si Deum vocaverimus nostrum Deum? Fortasse nostrum erit non confiteri eum nostrum Deum in vita publica, aut non extollere magnitudinem vitae communis, quam ipse possibilem reddit? Fides vitam in societate illuminat; ipsa habet lucem creativam in singulis novis historiae adiunctis, ratio est quae omnes eventus disponit in relatione cum origine et destinatione omnium in Patre, qui nos amat. Consolatoria fortitudo in dolore 56. Sanctus Paulus christianis Corinthi suas memorans tribulationes doloresque, fidem suam coniungit cum Evangelii praedicatione. Dicit enim in se Scripturae sententiam adimpleri: « Credidi, propter quod locutus sum » (2 Cor 4, 13). Apostolus recenset Psalmi 116 locum, in quo Psalmista clamat: « Credidi, etiam cum locutus sum: ‘‘Ego humiliatus sum nimis’’ » (116, 10). Agere de fide saepenumero idem est ac de dolentibus tribulationibus agere, in quibus utique sanctus Paulus persuadentiorem Evangelii nuntium percipit, quoniam in infirmitate et dolore emergit atque detegitur Dei virtus, quae superat nostram infirmitatem et passionem. Ipse Apostolus in condicione mortis versatur, quae pro christianis in vitam mutabitur (cfr 2 Cor 4, 712). In tribulationis hora fides nos illuminat, et in dolore sane et in infirmitate patefit: « Non enim nosmetipsos praedicamus sed Iesum Christum Dominum » (2 Cor 4, 5). Caput XI Epistulae ad Hebraeos concluditur mentione de iis qui fidei causa passi sunt (cfr 11, 35-38), inter quos peculiarem locum Moyses occupat qui sibi assumpsit Christi iniuriam (cfr 11, 26). Christianus novit passionem amoveri non posse, sed ipsam sensum suscipere posse, fieri actum amoris, oblationem in manus Dei qui nos non derelinquit, et hoc modo periodum esse fidem et amorem augendi. Contemplans communionem Christi 48 106. « Choruses from The Rock » in: The Collected Poems and Plays 1909-1950, New York 1980, Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 594 cum Patre, tempore etiam summi doloris in cruce (cfr Mc 15, 34), christianus discit intuitum ipsius Iesu participare. Quin immo mors illuminatur et vivi potest tamquam ultima fidei vocatio, ultimum mandatum: « Egredere de terra tua » (Gn 12, 1), illud extremum « Veni! » pronuntiatum a Patre, cui nos committimus confidentes ut Ipse nos saldos efficiat in novissimo quoque transitu. 57. Fidei lumen haud sinit nos mundi tribulationes oblivisci. Quot viris mulieribusque fidei patientes fuerunt mediatores luminis! Ita leprosus exstitit pro sancto Francisco Assisiensi, ita pauperes pro beata Teresia Calcuttiensi. Etenim mysterium quod est in illis intellexerunt. Accedentes ad eos non obtinuerunt exstinctionem cuiusque eorum doloris, nec omne malum interpretari potuerunt. Fides non est lumen quod cunctas tenebras nostras dissipat, sed lampas quae noctu gressus nostros illuminat, et hoc ad iter faciendum sufficit. Homini dolenti Deus rationes non tradit ad omnia enodanda, sed offert suam responsionem sub specie praesentiae quae eum comitatur, sub specie historiae boni quod cuilibet passionis historiae nectitur ad aperiendum in ea luminis aditum. In Christo ipse Deus nobiscum hanc viam communicare voluit et nobis suum porrigere contuitum ut in ea lumen videamus. Christus est qui, dolores perferens, sese praebet « ducem fidei et consummatorem » (Heb 12, 2). Dolor nos admonet fidei servitium pro bono communi semper esse spei servitium, quae in futurum prospicit, dum scimus tantum a Deo, ex futuro quod de Iesu resuscitato venit, nostram societatem firma stabiliaque fundamenta invenire posse. Hoc in sensu fides cum spe iungitur quia, etiamsi nostrum tabernaculum hic dissolvitur, habitationem habemus aeternam quam Deus iam inchoavit in Christo, in eius corpore (cfr 2 Cor 4, 16-5, 5). Virtus fidei, spei et caritatis (cfr 1 Thess 1, 3; 1 Cor 13, 13) ita amplecti nos facit omnium hominum sollicitudines, in nostro itinere ad illam « civitatem, cuius artifex et conditor Deus » (Heb 11, 10) ipse est, quoniam « spes non confundit » (Rom 5, 5). Una cum fide et caritate, spes nos proicit in futurum certum, quod in diverso prospectu ponitur pro vanis propositis mundi idolorum, sed novum impulsum novamque vim in cotidiana vita agenda tribuit. Ne sinamus spes nobis abripiatur, nec permittamus ut dissolvatur immediatis solutionibus et propositis quae iter nostrum praecludunt, quae tempus frangunt in spatium Acta Francisci Pp. 595 mutando. Tempus semper est superius spatio. Spatium processus sistit, tempus autem ad futurum tendit et ad iter in spe faciendum impellit. Beata, quae credidit (Lc 1, 45) 58. In parabola de seminatore sanctus Lucas haec verba tradidit quibus Iesus explicat « bonae terrae » sensum: « Hi sunt, qui in corde bono et optimo audientes verbum retinent et fructum afferunt in patientia » (Lc 8, 15). In contextu Evangelii secundum Lucam mentio de corde bono et optimo, quod attinet ad Verbum auditum et retentum, effigiem constituit implicitam fidei Virginis Mariae. Idem Evangelista nobis de memoria Mariae loquitur, quomodo nempe omnia servaverit in corde suo quae audiebat et videbat, ita ut Verbum in vita eius fructum afferret. Mater Domini est perfecta fidei icona, prout asseruit sancta Elisabeth: « Beata, quae credidit » (Lc 1, 45). In Maria, Filia Sion, perficitur diuturna historia fidei Veteris Testamenti per narrationem tot fidelium mulierum, incipiens a Sara, mulierum quae, iuxta Patriarchas, sedes erant in qua Dei promissio adimplebatur novaque vita oriebatur. In temporum plenitudine Verbum Dei ad Mariam conversum est, quod ipsa accepit cuncta cum sua exsistentia, suo in corde, ut illud in ea carnem assumeret atque nasceretur uti lumen pro hominibus. Sanctus Iustinus Martyr in Dialogo cum Tryphone venustam profert sententiam asserens Mariam, dum nuntium Angeli excipiebat, percepisse « fidem et gaudium ».49 Etenim in Matre Iesu fides patefacta est fructu plena, et cum nostra vita spiritalis fructum affert, gaudio replemur, quod clarissimum est signum magnitudinis fidei. Maria in sua vita fidei peregrinationem complevit, Filium suum insequens.50 Ita in Maria iter fidei Veteris Testamenti assumitur in sequela Iesu et transformari sinit ab Eo, in intuitum ingrediens proprium Filii Dei incarnati. 59. Nobis dicere liceat in beata Virgine Maria ea adimpleri, in quibus supra institimus, nempe credentem in sua fidei confessione prorsus implicari. Maria arte coniungitur, propter suum vinculum cum Iesu, cum iis quae credimus. In virginali Mariae conceptu nitidum nobis datur signum divinae filiationis Christi. Aeterna Christi origo est in Patre, cuius ille Filius est totali et unico sensu; et hac de causa nascitur in tempore absque viri interventu. 49 50 Cfr Dialogus cum Tryphone Iudaeo, 100, 5: PG 6, 710. Cfr Conc. Oecum. Vat. II, Const. dogm. de Ecclesia Lumen gentium, 58. 596 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Uti Filius, Iesus mundo afferre potest novum initium et novam lucem, plenitudinem fidelis amoris Dei qui hominibus se tradit. Ceterum, vera Mariae maternitas pro Filio Dei veram provexit humanam historiam, veram carnem in qua in cruce mortuus est et a mortuis resurrexit. Maria comitabatur eum usque ad crucem (cfr Io 19, 25), unde eius maternitas omnes Filii discipulos complectitur (cfr Io 19, 26-27). In cenaculo quoque post Resurrectionem et Iesu Ascensionem aderat, una cum Apostolis Spiritus Sancti donum imploratura (cfr Act 1, 14). Amoris impulsus inter Patrem et Filium in Spiritu Sancto historiam nostram percurrit; Christus ad Seipsum nos attrahit ut nos salvet (cfr Io 12, 32). In media fide exstat confessio Iesu, Filii Dei, nati ex muliere, qui nos per Spiritus Sancti donum inducit in adoptionem filiorum (cfr Gal 4, 4-6). 60. Ad Mariam, Matrem Ecclesiae et Matrem fidei nostrae, convertimus nos orantes. Adiuva, Mater, fidem nostram! Erige aures nostras ad Verbum, ut vocem Dei agnoscamus eiusque vocationem. Suscita in nobis desiderium eius vestigia sequendi, et terram nostram relinquendo et eius promissionem excipiendo. Adiuva nos ut amore eius attingamur, ut fide eum attingere valeamus. Adiuva nos ut nos Ipsi plane commendemus, ut eius amori credamus, potissimum tempore tribulationis et crucis, cum fides nostra ad maturationem vocatur. Semina in fide nostra gaudium Resuscitati. Commone nos credentem numquam solum esse. Doce nos Iesu oculis contueri, ut in nostro itinere Ille sit lumen; atque hoc fidei lumen in nobis iugiter augeatur, donec dies ille sine occasu adveniat, qui ipse est Christus, Filius tuus, Dominus noster! Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die undetricesimo mensis Iunii, in sollemnitate Apostolorum Petri et Pauli, anno Domini bis millesimo tertio decimo, ipso Anno Fidei, Pontificatus Nostri primo. FRANCISCUS Acta Francisci Pp. 597 HOMILIAE I Occasione Diei « Evangelium Vitae » nuncupati.* Cari fratelli e sorelle, questa celebrazione ha un nome molto bello: il Vangelo della Vita. Con questa Eucaristia, nell’Anno della fede, vogliamo ringraziare il Signore per il dono della vita, in tutte le sue manifestazioni; e nello stesso tempo vogliamo annunciare il Vangelo della Vita. Partendo dalla Parola di Dio che abbiamo ascoltato vorrei proporvi tre semplici spunti di meditazione per la nostra fede: anzitutto, la Bibbia ci rivela il Dio Vivente, il Dio che è Vita e fonte della vita; in secondo luogo, Gesù Cristo dona la vita, e lo Spirito Santo ci mantiene nella vita; terzo, seguire la via di Dio conduce alla vita, mentre seguire gli idoli conduce alla morte. 1. La prima Lettura, tratta dal Secondo Libro di Samuele, ci parla di vita e di morte. Il re Davide vuole nascondere l’adulterio commesso con la moglie di Uria l’Hittita, un soldato del suo esercito, e per fare questo ordina di collocare Uria in prima linea perché sia ucciso in battaglia. La Bibbia ci mostra il dramma umano in tutta la sua realtà, il bene e il male, le passioni, il peccato e le sue conseguenze. Quando l’uomo vuole affermare se stesso, chiudendosi nel proprio egoismo e mettendosi al posto di Dio, finisce per seminare morte. L’adulterio del re Davide ne è un esempio. E l’egoismo porta alla menzogna, con cui si cerca di ingannare se stessi e il prossimo. Ma Dio non si può ingannare, e abbiamo ascoltato come il profeta dice a Davide: tu hai fatto ciò che è male agli occhi di Dio.1 Il re viene messo di fronte alle sue opere di morte — davvero quello che ha fatto è un’opera di morte, non di vita! —, comprende e chiede perdono: « Ho peccato contro il Signore!»,2 e il Dio misericordioso che vuole la vita e sempre ci perdona, lo perdona, gli ridona vita; il profeta gli dice: «Il Signore ha rimosso il tuo peccato: tu non morirai ». * Die 16 Iunii 2013. 1 2 Cfr 2 Sam 12, 9. v. 13. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 598 Che immagine abbiamo di Dio? Forse ci appare come un giudice severo, come qualcuno che limita la nostra libertà di vivere. Ma tutta la Scrittura ci ricorda che Dio è il Vivente, colui che dona la vita e che indica la via della vita piena. Penso all’inizio del Libro della Genesi: Dio plasma l’uomo con polvere del suolo, soffia nelle sue narici un alito di vita e l’uomo diviene un essere vivente.3 Dio è la fonte della vita; è grazie al suo soffio che l’uomo ha vita ed è il suo soffio che sostiene il cammino della sua esistenza terrena. Penso anche alla vocazione di Mosè, quando il Signore si presenta come il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, come il Dio dei viventi; e inviando Mosè al faraone per liberare il suo popolo rivela il suo nome: « Io sono colui che sono », il Dio che si rende presente nella storia, che libera dalla schiavitù, dalla morte, e porta vita al popolo perché è il Vivente. Penso anche al dono dei Dieci Comandamenti: una strada che Dio ci indica per un vita veramente libera, per una vita piena; non sono un inno al « no » — non devi fare questo, non devi fare questo, non devi fare questo... No! Sono un inno al « sı̀ » a Dio, all’Amore, alla vita. Cari amici, la nostra vita è piena solo in Dio, perché solo Lui è il Vivente! 2. Il brano del Vangelo di oggi ci fa fare un passo avanti. Gesù incontra una donna peccatrice durante un pranzo in casa di un fariseo, suscitando lo scandalo dei presenti: Gesù si lascia avvicinare da una peccatrice e addirittura le rimette i peccati, dicendo: « Sono perdonati i suoi molti peccati, perché ha molto amato. Invece colui al quale si perdona poco, ama poco ».4 Gesù è l’incarnazione del Dio Vivente, Colui che porta la vita, di fronte a tante opere di morte, di fronte al peccato, all’egoismo, alla chiusura in se stessi. Gesù accoglie, ama, solleva, incoraggia, perdona e dona nuovamente la forza di camminare, ridona vita. In tutto il Vangelo noi vediamo come Gesù con i gesti e le parole porta la vita di Dio che trasforma. È l’esperienza della donna che unge con profumo i piedi del Signore: si sente compresa, amata, e risponde con un gesto di amore, si lascia toccare dalla misericordia di Dio e ottiene il perdono, inizia una nuova vita. Dio, il Vivente, è misericordioso. Siete d’accordo? Diciamolo insieme: Dio, il Vivente, è misericordioso! Tutti: Dio, il Vivente, è misericordioso. Un’altra volta: Dio, il Vivente, è misericordioso! 3 4 Cfr 2, 7. Lc 7, 47. Acta Francisci Pp. 599 È stata questa anche l’esperienza dell’apostolo Paolo, come abbiamo ascoltato nella seconda Lettura: « Questa vita, che io vivo nel corpo, la vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha consegnato se stesso per me ».5 Qual è questa vita? È la vita stessa di Dio. E chi ci introduce in questa vita? È lo Spirito Santo, dono del Cristo Risorto. È Lui che ci introduce nella vita divina come veri figli di Dio, come figli nel Figlio Unigenito, Gesù Cristo. Siamo aperti noi allo Spirito Santo? Ci lasciamo guidare da Lui? Il cristiano è un uomo spirituale, e questo non significa che sia una persona che vive « nelle nuvole », fuori della realtà, come se fosse un fantasma. No! Il cristiano è una persona che pensa e agisce nella vita quotidiana secondo Dio, una persona che lascia che la sua vita sia animata, nutrita dallo Spirito Santo perché sia piena, da veri figli. E questo significa realismo e fecondità. Chi si lascia condurre dallo Spirito Santo è realista, sa misurare e valutare la realtà, ed è anche fecondo: la sua vita genera vita attorno a sé. 3. Dio è il Vivente, è il Misericordioso. Gesù ci porta la vita di Dio, lo Spirito Santo ci introduce e ci mantiene nella relazione vitale di veri figli di Dio. Ma spesso — lo sappiamo per esperienza — l’uomo non sceglie la vita, non accoglie il « Vangelo della vita », ma si lascia guidare da ideologie e logiche che mettono ostacoli alla vita, che non la rispettano, perché sono dettate dall’egoismo, dall’interesse, dal profitto, dal potere, dal piacere e non sono dettate dall’amore, dalla ricerca del bene dell’altro. È la costante illusione di voler costruire la città dell’uomo senza Dio, senza la vita e l’amore di Dio — una nuova Torre di Babele; è il pensare che il rifiuto di Dio, del Messaggio di Cristo, del Vangelo della Vita, porti alla libertà, alla piena realizzazione dell’uomo. Il risultato è che al Dio Vivente vengono sostituiti idoli umani e passeggeri, che offrono l’ebbrezza di un momento di libertà, ma che alla fine sono portatori di nuove schiavitù e di morte. La saggezza del Salmista dice: « I precetti del Signore sono retti, fanno gioire il cuore; il comando del Signore è limpido, illumina gli occhi ».6 Ricordiamolo sempre: il Signore è il Vivente, è misericordioso. Il Signore è il Vivente, è misericordioso. Cari fratelli e sorelle, guardiamo a Dio come al Dio della vita, guardiamo alla sua legge, al messaggio del Vangelo come a una via di libertà e di vita. Il Dio Vivente ci fa liberi! Diciamo sı̀ all’amore e no all’egoismo, diciamo sı̀ alla vita e no alla morte, diciamo sı̀ alla libertà e no alla schiavitù dei tanti idoli 5 6 Gal 2, 20. Sal 19, 9. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 600 del nostro tempo; in una parola diciamo sı̀ a Dio, che è amore, vita e libertà, e mai delude,7 a Dio che è il Vivente e il Misericordioso. Solo la fede nel Dio Vivente ci salva; nel Dio che in Gesù Cristo ci ha donato la sua vita con il dono dello Spirito Santo e fa vivere da veri figli di Dio con la sua misericordia. Questa fede ci rende liberi e felici. Chiediamo a Maria, Madre della Vita, che ci aiuti ad accogliere e testimoniare sempre il « Vangelo della Vita ». Cosı̀ sia. II In Sollemnitate Sanctorum Petri et Pauli Apostolorum.* Signori Cardinali, Sua Eminenza Metropolita Ioannis, venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle! Celebriamo la Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, patroni principali della Chiesa di Roma: una festa resa ancora più gioiosa per la presenza di Vescovi da tutto mondo. Una grande ricchezza che ci fa rivivere, in un certo modo, l’evento di Pentecoste: oggi, come allora, la fede della Chiesa parla in tutte le lingue e vuole unire i popoli in un’unica famiglia. Saluto di cuore e con gratitudine la Delegazione del Patriarcato di Costantinopoli, guidata dal Metropolita Ioannis. Ringrazio il Patriarca ecumenico Bartolomeo I per questo rinnovato gesto fraterno. Saluto i Signori Ambasciatori e le Autorità civili. Un grazie speciale al Thomanerchor, il Coro della Thomaskirche [Chiesa di San Tommaso] di Lipsia — la chiesa di Bach — che anima la Liturgia e che costituisce un’ulteriore presenza ecumenica. Tre pensieri sul ministero petrino, guidati dal verbo « confermare ». In che cosa è chiamato a confermare il Vescovo di Roma? 1. Anzitutto, confermare nella fede. Il Vangelo parla della confessione di Pietro: « Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente »,1 una confessione che non nasce da lui, ma dal Padre celeste. Ed è per questa confessione che Gesù dice: 7 Cfr 1 Gv 4, 8; Gv 11, 25; Gv 8, 32. ——————— * Die 29 Iunii 2013. 1 Mt 16, 16. Acta Francisci Pp. 601 « Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa ».2 Il ruolo, il servizio ecclesiale di Pietro ha il suo fondamento nella confessione di fede in Gesù, il Figlio del Dio vivente, resa possibile da una grazia donata dall’alto. Nella seconda parte del Vangelo di oggi vediamo il pericolo di pensare in modo mondano. Quando Gesù parla della sua morte e risurrezione, della strada di Dio che non corrisponde alla strada umana del potere, in Pietro riemergono la carne e il sangue: « si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai ».3 E Gesù ha una parola dura: « Va’ dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo ».4 Quando lasciamo prevalere i nostri pensieri, i nostri sentimenti, la logica del potere umano e non ci lasciamo istruire e guidare dalla fede, da Dio, diventiamo pietra d’inciampo. La fede in Cristo è la luce della nostra vita di cristiani e di ministri nella Chiesa! 2. Confermare nell’amore. Nella seconda Lettura abbiamo ascoltato le commoventi parole di san Paolo: « Ho combattuto la buona battaglia, ho terminato la corsa, ho conservato la fede ».5 Di quale battaglia si tratta? Non quella delle armi umane, che purtroppo insanguina ancora il mondo; ma è la battaglia del martirio. San Paolo ha un’unica arma: il messaggio di Cristo e il dono di tutta la sua vita per Cristo e per gli altri. Ed è proprio l’esporsi in prima persona, il lasciarsi consumare per il Vangelo, il farsi tutto a tutti, senza risparmiarsi, che lo ha reso credibile e ha edificato la Chiesa. Il Vescovo di Roma è chiamato a vivere e confermare in questo amore verso Cristo e verso tutti senza distinzioni, limiti e barriere. E non solo il Vescovo di Roma. Tutti voi, nuovi Arcivescovi e Vescovi, avete lo stesso compito: lasciarsi consumare per il Vangelo, farsi tutto a tutti. Il compito di non risparmiarsi, uscire da sé al servizio del santo Popolo fedele di Dio. 3. Confermare nell’unità. Qui mi soffermo sul gesto che abbiamo compiuto. Il Pallio è simbolo di comunione con il Successore di Pietro, « principio e fondamento perpetuo e visibile dell’unità della fede e della comunione ».6 E la vostra presenza oggi, cari Confratelli, è il segno che la comunione della Chiesa non significa uniformità. Il Vaticano II, riferendosi alla struttura gerarchica della Chiesa afferma che il Signore « costituı̀ gli Apostoli a modo di collegio o 2 3 4 5 6 v. 18. 16, 22. v. 23. 2 Tm 4, 7. Conc. Ecum Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 18. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 602 gruppo stabile, a capo del quale mise Pietro, scelto di mezzo a loro ».7 Confermare nell’unità: il Sinodo dei Vescovi, in armonia con il primato. Dobbiamo andare per questa strada della sinodalità, crescere in armonia con il servizio del primato. E il Concilio continua: « questo Collegio, in quanto composto da molti, esprime la varietà e universalità del Popolo di Dio ».8 Nella Chiesa la varietà, che è una grande ricchezza, si fonde sempre nell’armonia dell’unità, come un grande mosaico in cui tutte le tessere concorrono a formare l’unico grande disegno di Dio. E questo deve spingere a superare sempre ogni conflitto che ferisce il corpo della Chiesa. Uniti nelle differenze: non c’è un’altra strada cattolica per unirci. Questo è lo spirito cattolico, lo spirito cristiano: unirsi nelle differenze. Questa è la strada di Gesù! Il Pallio, se è segno della comunione con il Vescovo di Roma, con la Chiesa universale, con il Sinodo dei Vescovi, è anche un impegno per ciascuno di voi ad essere strumenti di comunione. Confessare il Signore lasciandosi istruire da Dio; consumarsi per amore di Cristo e del suo Vangelo; essere servitori dell’unità. Queste, cari Confratelli nell’episcopato, le consegne che i Santi Apostoli Pietro e Paolo affidano a ciascuno di noi, perché siano vissute da ogni cristiano. Ci guidi e ci accompagni sempre con la sua intercessione la santa Madre di Dio: Regina degli Apostoli, prega per noi! Amen. 7 8 Ibid., 19. Ibid., 22. Acta Francisci Pp. 603 ALLOCUTIONES I Ad Sodales XIII Ordinarii Consilii Secretariae Generalis Synodi Episcoporum.* Cari Confratelli nell’episcopato, Vi saluto molto cordialmente, ringraziando in modo speciale Mons. Nikola Eterović, Segretario Generale, per le parole che mi ha indirizzato. Tramite voi, il mio saluto si estende alle Chiese particolari che sono affidate alle vostre cure pastorali. Vi sono grato per l’aiuto offerto al Vescovo di Roma, nel suo ufficio di Presidente del Sinodo dei Vescovi, per l’elaborazione e l’attuazione di quanto è emerso nella Tredicesima Assemblea Generale Ordinaria. Si tratta di un prezioso servizio alla Chiesa universale che richiede disponibilità, impegno e sacrificio, anche per affrontare lunghi viaggi. Un grazie sincero a ciascuno di voi! Vorrei sottolineare l’importanza del tema di quell’Assemblea: La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede. C’è una stretta connessione tra questi due elementi: la trasmissione della fede cristiana è lo scopo della nuova evangelizzazione e dell’intera opera evangelizzatrice della Chiesa, che esiste proprio per questo. L’espressione « nuova evangelizzazione », poi, mette in luce la consapevolezza sempre più chiara che anche nei Paesi di antica tradizione cristiana si rende necessario un rinnovato annuncio del Vangelo, per ricondurre ad un incontro con Cristo che trasformi veramente la vita e non sia superficiale, segnato dalla routine. E questo ha conseguenze nell’azione pastorale. Come osservava il Servo di Dio Paolo VI, « le condizioni della società ci obbligano a rivedere i metodi, a cercare con ogni mezzo di studiare come portare all’uomo moderno il messaggio cristiano, nel quale soltanto, egli può trovare la risposta ai suoi interrogativi e la forza per il suo impegno di solidarietà umana ».1 Lo stesso Pontefice, nell’Evangelii nuntiandi, un testo ricchissimo che non ha perso nulla della sua attualità, ci ricordava come l’impegno di annunciare il Vangelo « è senza alcun dubbio un servizio reso non solo alla comunità cristiana, ma anche all’umanità ».2 Vorrei incoraggiare * Die 13 Iunii 2013. 1 2 Discorso al Sacro Collegio dei Cardinali, 22 giugno 1973. N. 1. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 604 l’intera comunità ecclesiale ad essere evangelizzatrice, a non aver paura di « uscire » da sé per annunciare, confidando soprattutto nella presenza misericordiosa di Dio che ci guida. Le tecniche sono certo importanti, ma neppure le più perfette potrebbero sostituire l’azione discreta ma efficace di Colui che è l’agente principale dell’evangelizzazione: lo Spirito Santo.3 Occorre lasciarsi condurre da Lui, anche se ci porta su strade nuove; occorre lasciarsi trasformare da Lui perché il nostro annuncio avvenga con la parola sempre accompagnata da semplicità di vita, da spirito di preghiera, da carità verso tutti, specialmente i piccoli e i poveri, da umiltà e distacco da sé, da santità di vita.4 Solo cosı̀ sarà veramente fecondo! Un pensiero anche sul Sinodo dei Vescovi. Certamente è stato uno dei frutti del Concilio Vaticano II. Grazie a Dio, in questi quasi cinquant’anni, si sono potuti sperimentare i benefici di questa istituzione, che, in modo permanente, è posta al servizio della missione e della comunione della Chiesa, come espressione della collegialità. Lo posso testimoniare anche sulla base della mia esperienza personale, per aver partecipato a diverse Assemblee sinodali. Aperti alla grazia dello Spirito Santo, anima della Chiesa, siamo fiduciosi che il Sinodo dei Vescovi conoscerà ulteriori sviluppi per favorire ancora di più il dialogo e la collaborazione tra i Vescovi e tra essi e il Vescovo di Roma. Cari Confratelli, il vostro incontro in questi giorni a Roma ha per scopo di aiutarmi nella scelta del tema della prossima Assemblea Generale Ordinaria. Ringrazio per le proposte inviate dalle istituzioni con le quali la Segreteria Generale del Sinodo è in corrispondenza: i Sinodi delle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris, le Conferenze Episcopali, i Dicasteri della Curia Romana, la Presidenza dell’Unione dei Superiori Generali. Sono certo che con il discernimento accompagnato dalla preghiera questo lavoro porterà abbondanti frutti a tutta la Chiesa, che, fedele al Signore, desidera annunciare con rinnovato coraggio Gesù Cristo agli uomini e alle donne del nostro tempo. Egli è « la via, la verità e la vita » 5 per tutti e per ciascuno. Affidando il vostro servizio ecclesiale all’intercessione materna della Beata Vergine Maria, Stella della nuova evangelizzazione, imparto di cuore a voi, ai vostri collaboratori e alle vostre Chiese particolari la Benedizione Apostolica. 3 4 5 Cfr ibid., 75. Cfr ibid., 76. Gv 14, 6. Acta Francisci Pp. 605 II Ad scriptorum coetum Ephemeridis « La Civiltà Cattolica ».* Cari amici nel Signore, sono contento di incontrare voi Scrittori, la vostra comunità al completo, le Suore e gli Addetti all’amministrazione della Casa. I Gesuiti della Civiltà Cattolica, sin dal 1850, svolgono un lavoro che ha un particolare legame con il Papa e la Sede Apostolica. I miei Predecessori, incontrandovi in udienza, hanno riconosciuto più volte come questo vincolo sia un tratto essenziale della vostra rivista. Oggi vorrei suggerirvi tre parole che possono aiutarvi nel vostro impegno. La prima è dialogo. Voi svolgete un importante servizio culturale. Inizialmente l’atteggiamento e lo stile della Civiltà Cattolica furono combattivi e spesso anche aspramente polemici, in sintonia con il clima generale dell’epoca. Ripercorrendo i 163 anni della rivista, si rileva una ricca varietà di posizioni, dovute sia al mutare delle circostanze storiche, sia alle personalità dei singoli scrittori. La vostra fedeltà alla Chiesa richiede ancora di essere duri contro le ipocrisie frutto di un cuore chiuso, malato. Duri contro questa malattia. Ma il vostro compito principale non è di costruire muri ma ponti; è quello di stabilire un dialogo con tutti gli uomini, anche con coloro che non condividono la fede cristiana, ma « hanno il culto di alti valori umani », e perfino « con coloro che si oppongono alla Chiesa e la perseguitano in varie maniere ».1 Sono tante le questioni umane da discutere e condividere e nel dialogo è sempre possibile avvicinarsi alla verità, che è dono di Dio, e arricchirsi vicendevolmente. Dialogare significa essere convinti che l’altro abbia qualcosa di buono da dire, fare spazio al suo punto di vista, alla sua opinione, alle sue proposte, senza cadere, ovviamente, nel relativismo. E per dialogare bisogna abbassare le difese e aprire le porte. Continuate il dialogo con le istituzioni culturali, sociali, politiche, anche per offrire il vostro contributo alla formazione di cittadini che abbiano a cuore il bene di tutti e lavorino per il bene comune. La « civiltà cattolica » è la civiltà dell’amore, della misericordia, della fede. * Die 14 Iunii 2013. 1 Gaudium et spes, 92. 606 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La seconda parola è discernimento. Il vostro compito è di raccogliere ed esprimere le attese, i desideri, le gioie e i drammi del nostro tempo, e di offrire gli elementi per una lettura della realtà alla luce del Vangelo. Le grandi domande spirituali oggi sono più vive che mai, ma c’è bisogno che qualcuno le interpreti e le capisca. Con intelligenza umile e aperta « cercate e trovate Dio in tutte le cose », come scriveva sant’Ignazio. Dio è all’opera nella vita di ogni uomo e nella cultura: lo Spirito soffia dove vuole. Cercate di scoprire ciò che Dio ha operato e come proseguirà la sua opera. Un tesoro dei Gesuiti è proprio il discernimento spirituale, che cerca di riconoscere la presenza dello Spirito di Dio nella realtà umana e culturale, il seme già piantato della sua presenza negli avvenimenti, nelle sensibilità, nei desideri, nelle tensioni profonde dei cuori e dei contesti sociali, culturali e spirituali. Mi viene una cosa che diceva Rahner: il gesuita è uno specialista nel discernimento nel campo di Dio e anche nel campo del diavolo. Non bisogna aver paura di proseguire nel discernimento, per trovare la verità. Quando ho letto queste osservazioni di Rahner, mi hanno abbastanza colpito. E per cercare Dio in tutte le cose, in tutti i campi del sapere, dell’arte, della scienza, della vita politica, sociale ed economica sono necessari studio, sensibilità, esperienza. Alcune delle materie che trattate possono anche non avere relazione esplicita con una prospettiva cristiana, ma sono importanti per cogliere il modo in cui le persone comprendono se stesse e il mondo che le circonda. La vostra osservazione informativa sia ampia, obiettiva e tempestiva. È necessario anche avere una particolare attenzione nei confronti della verità, della bontà e della bellezza di Dio, che vanno considerate sempre insieme, e sono preziosi alleati nell’impegno a difesa della dignità dell’uomo, nella costruzione di una convivenza pacifica e nel custodire con cura il creato. Da questa attenzione nasce il giudizio sereno, sincero e forte circa gli avvenimenti, illuminato da Cristo. Grandi figure come Matteo Ricci ne sono un modello. Tutto questo richiede di mantenere aperti il cuore e la mente, evitando la malattia spirituale dell’autoreferenzialità. Anche la Chiesa quando diventa autoreferenziale, si ammala, invecchia. Il nostro sguardo, ben fisso su Cristo, sia profetico e dinamico verso il futuro: in questo modo, rimarrete sempre giovani e audaci nella lettura degli avvenimenti! La terza parola è frontiera. La missione di una rivista di cultura come La Civiltà Cattolica entra nel dibattito culturale contemporaneo e propone, in modo serio e nello stesso tempo accessibile, la visione che viene dalla fede cristiana. La frattura tra Vangelo e cultura è senza dubbio un Acta Francisci Pp. 607 dramma.2 Voi siete chiamati a dare il vostro contributo per sanare questa frattura che passa anche attraverso il cuore di ciascuno di voi e dei vostri lettori. Questo ministero è tipico della missione della Compagnia di Gesù. Accompagnate, con le vostre riflessioni e i vostri approfondimenti, i processi culturali e sociali, e quanti stanno vivendo transizioni difficili, facendovi carico anche dei conflitti. Il vostro luogo proprio sono le frontiere. Questo è il posto dei gesuiti. Quello che Paolo VI, ripreso da Benedetto XVI, disse della Compagnia di Gesù, vale in modo particolare per voi anche oggi: « Ovunque nella Chiesa, anche nei campi più difficili e di punta, nei crocevia delle ideologie, nelle trincee sociali, vi è stato e vi è il confronto tra le esigenze brucianti dell’uomo e il perenne messaggio del Vangelo, là vi sono stati e vi sono i Gesuiti ». Per favore, siate uomini di frontiera, con quella capacità che viene da Dio.3 Ma non cadete nella tentazione di addomesticare le frontiere: si deve andare verso le frontiere e non portare le frontiere a casa per verniciarle un po’ e addomesticarle. Nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, è urgente un coraggioso impegno per educare a una fede convinta e matura, capace di dare senso alla vita e di offrire risposte convincenti a quanti sono alla ricerca di Dio. Si tratta di sostenere l’azione della Chiesa in tutti i campi della sua missione. La Civiltà Cattolica quest’anno si è rinnovata: ha assunto una nuova veste grafica, si può leggere anche in versione digitale e raggiunge i suoi lettori pure nelle reti sociali. Anche queste sono frontiere sulle quali siete chiamati a operare. Proseguite su questa strada! Cari Padri, vedo tra voi giovani, meno giovani e anziani. La vostra è una rivista unica nel suo genere, che nasce da una comunità di vita e di studi; come in un coro affiatato, ciascuno deve avere la sua voce e porla in armonia con quella degli altri. Forza, cari fratelli! Sono sicuro di poter contare su di voi. Mentre vi affido alla Madonna della Strada, imparto a voi, redattori, collaboratori e suore, come anche a tutti i lettori della rivista, la mia Benedizione. 2 3 Cfr Evangelii nuntiandi, 20. Cfr 2Cor 3, 6. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 608 III Dum inauguratur Ecclesialis Conventus Dioecesis Romanae.* Buonasera a tutti, cari fratelli e sorelle! L’Apostolo Paolo finiva questo brano della sua lettera ai nostri antenati con queste parole: non siete più sotto la Legge, ma sotto la grazia. E questa è la nostra vita: camminare sotto la grazia, perché il Signore ci ha voluto bene, ci ha salvati, ci ha perdonati. Tutto ha fatto il Signore, e questa è la grazia, la grazia di Dio. Noi siamo in cammino sotto la grazia di Dio, che è venuta da noi, in Gesù Cristo che ci ha salvati. Ma questo ci apre verso un orizzonte grande, e questo è per noi gioia. « Voi non siete più sotto la Legge, ma sotto la grazia ». Ma cosa significa, questo « vivere sotto la grazia »? Cercheremo di spiegare qualcosa di che cosa significa vivere sotto la grazia. È la nostra gioia, è la nostra libertà. Noi siamo liberi. Perché? Perché viviamo sotto la grazia. Noi non siamo più schiavi della Legge: siamo liberi perché Gesù Cristo ci ha liberati, ci ha dato la libertà, quella piena libertà di figli di Dio, che viviamo sotto la grazia. Questo è un tesoro. Cercherò di spiegare un po’ questo mistero tanto bello, tanto grande: vivere sotto la grazia. Quest’anno avete lavorato tanto sul Battesimo e anche sul rinnovamento della pastorale post-battesimale. Il Battesimo, questo passare da « sotto la Legge » a « sotto la grazia », è una rivoluzione. Sono tanti i rivoluzionari nella storia, sono stati tanti. Ma nessuno ha avuto la forza di questa rivoluzione che ci ha portato Gesù: una rivoluzione per trasformare la storia, una rivoluzione che cambia in profondità il cuore dell’uomo. Le rivoluzioni della storia hanno cambiato i sistemi politici, economici, ma nessuna di esse ha veramente modificato il cuore dell’uomo. La vera rivoluzione, quella che trasforma radicalmente la vita, l’ha compiuta Gesù Cristo attraverso la sua Risurrezione: la Croce e la Risurrezione. E Benedetto XVI diceva, di questa rivoluzione, che « è la più grande mutazione della storia dell’umanità ». Ma pensiamo a questo: è la più grande mutazione della storia dell’umanità, è una vera rivoluzione e noi siamo rivoluzionarie e rivoluzionari di questa rivoluzione, perché noi andiamo per questa strada della più grande mutazione della storia dell’umanità. Un cristiano, se non è rivoluzionario, in questo tempo, * Die 17 Iunii 2013. Acta Francisci Pp. 609 non è cristiano! Deve essere rivoluzionario per la grazia! Proprio la grazia che il Padre ci dà attraverso Gesù Cristo crocifisso, morto e risorto fa di noi rivoluzionari, perché — e cito nuovamente Benedetto — « è la più grande mutazione della storia dell’umanità ». Perché cambia il cuore. Il profeta Ezechiele lo diceva: « Toglierò da voi il cuore di pietra e vi darò un cuore di carne ». E questa è l’esperienza che vive l’Apostolo Paolo: dopo avere incontrato Gesù sulla via di Damasco, cambia radicalmente la sua prospettiva di vita e riceve il Battesimo. Dio trasforma il suo cuore! Ma pensate: un persecutore, uno che inseguiva la Chiesa e i cristiani, diventa un santo, un cristiano fino alle ossa, proprio un cristiano vero! Prima è un violento persecutore, ora diventa un apostolo, un testimone coraggioso di Gesù Cristo, al punto di non aver paura di subire il martirio. Quel Saulo che voleva uccidere chi annunziava il Vangelo, alla fine dona la sua vita per annunciare il Vangelo. È questo il mutamento, il più grande mutamento del quale ci parlava Papa Benedetto. Ti cambia il cuore, da peccatore — da peccatore: tutti siamo peccatori — ti trasforma in santo. Qualcuno di noi non è peccatore? Se ci fosse qualcuno, alzi la mano! Tutti siamo peccatori, tutti! Tutti siamo peccatori! Ma la grazia di Gesù Cristo ci salva dal peccato: ci salva! Tutti, se noi accogliamo la grazia di Gesù Cristo, Lui cambia il nostro cuore e da peccatori ci fa santi. Per diventare santi non è necessario girare gli occhi e guardare là, o avere un po’ una faccia da immaginetta! No, no, non è necessario questo! Una sola cosa è necessaria per diventare santi: accogliere la grazia che il Padre ci dà in Gesù Cristo. Ecco, questa grazia cambia il nostro cuore. Noi continuiamo ad essere peccatori, perché tutti siamo deboli, ma anche con questa grazia che ci fa sentire che il Signore è buono, che il Signore è misericordioso, che il Signore ci aspetta, che il Signore ci perdona, questa grazia grande, che cambia il nostro cuore. E, diceva il profeta Ezechiele, che da un cuore di pietra lo cambia in un cuore di carne. Cosa vuol dire, questo? Un cuore che ama, un cuore che soffre, un cuore che gioisce con gli altri, un cuore colmo di tenerezza per chi, portando impresse le ferite della vita, si sente alla periferia della società. L’amore è la più grande forza di trasformazione della realtà, perché abbatte i muri dell’egoismo e colma i fossati che ci tengono lontani gli uni dagli altri. E questo è l’amore che viene da un cuore mutato, da un cuore di pietra che è trasformato in un cuore di carne, un cuore umano. E questo lo fa la grazia, la grazia di Gesù Cristo che noi tutti abbiamo ricevuto. Qualcuno di voi sa quanto costa la grazia? Dove si vende la grazia? Dove posso comprare la 610 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale grazia? Nessuno sa dirlo: no. Vado a comprarla dalla segretaria parrocchiale, forse lei la vende, la grazia? Qualche prete la vende, la grazia? Ascoltate bene questo: la grazia non si compra e non si vende; è un regalo di Dio in Gesù Cristo. Gesù Cristo ci dà la grazia. È l’unico che ci dà la grazia. È un regalo: ce lo offre, a noi. Prendiamola. È bello questo. L’amore di Gesù è cosı̀: ci dà la grazia gratuitamente, gratuitamente. E noi dobbiamo darla ai fratelli, alle sorelle, gratuitamente. È un po’ triste quando uno incontra alcuni che vendono la grazia: nella storia della Chiesa alcune volte è accaduto questo, e ha fatto tanto male, tanto male. Ma la grazia non si può vendere: la ricevi gratuitamente e la dai gratuitamente. E questa è la grazia di Gesù Cristo. In mezzo a tanti dolori, a tanti problemi che ci sono qui, a Roma, c’è gente che vive senza speranza. Ciascuno di noi può pensare, in silenzio, alle persone che vivono senza speranza, e sono immerse in una profonda tristezza da cui cercano di uscire credendo di trovare la felicità nell’alcol, nella droga, nel gioco d’azzardo, nel potere del denaro, nella sessualità senza regole... Ma si ritrovano ancora più delusi e talvolta sfogano la loro rabbia verso la vita con comportamenti violenti e indegni dell’uomo. Quante persone tristi, quante persone tristi, senza speranza! Pensate anche a tanti giovani che, dopo aver sperimentato tante cose, non trovano senso alla vita e cercano il suicidio, come soluzione. Voi sapete quanti suicidi di giovani ci sono oggi nel mondo? La cifra è alta! Perché? Non hanno speranza. Hanno provato tante cose e la società, che è crudele — è crudele! — non ti può dare speranza. La speranza è come la grazia: non si può comprare, è un dono di Dio. E noi dobbiamo offrire la speranza cristiana con la nostra testimonianza, con la nostra libertà, con la nostra gioia. Il regalo che ci fa Dio della grazia, porta la speranza. Noi, che abbiamo la gioia di accorgerci che non siamo orfani, che abbiamo un Padre, possiamo essere indifferenti verso questa città che ci chiede, forse anche inconsapevolmente, senza saperlo, una speranza che l’aiuti a guardare il futuro con maggiore fiducia e serenità? Noi non possiamo essere indifferenti. Ma come possiamo fare questo? Come possiamo andare avanti e offrire la speranza? Andare per la strada dicendo: « Io ho la speranza »? No! Con la vostra testimonianza, con il vostro sorriso, dire: « Io credo che ho un Padre ». L’annunzio del Vangelo è questo: con la mia parola, con la mia testimonianza dire: « Io ho un Padre. Non siamo orfani. Abbiamo un Padre », e condividere questa filiazione con il Padre e con tutti gli altri. « Padre, adesso capisco: si tratta di convincere gli altri, di fare proseliti! ». No: niente di questo. Il Vangelo è come il seme: tu lo semini, lo semini con la tua parola e con la tua testimonianza. E Acta Francisci Pp. 611 poi, non fai la statistica di come è andato questo: la fa Dio. Lui fa crescere questo seme; ma dobbiamo seminare con quella certezza che l’acqua la dà Lui, la crescita la dà Lui. E noi non facciamo la raccolta: la farà un altro prete, un altro laico, un’altra laica, un altro la farà. Ma la gioia di seminare con la testimonianza, perché con la parola solo non basta, non basta. La parola senza la testimonianza è aria. Le parole non bastano. La vera testimonianza che dice Paolo. L’annunzio del Vangelo è destinato innanzitutto ai poveri, a quanti mancano spesso del necessario per condurre una vita dignitosa. A loro è annunciato per primi il lieto messaggio che Dio li ama con predilezione e viene a visitarli attraverso le opere di carità che i discepoli di Cristo compiono in suo nome. Prima di tutto, andare ai poveri: questo è il primo. Nel momento del Giudizio finale, possiamo leggere in Matteo 25, tutti saremo giudicati su questo. Ma alcuni, poi, pensano che il messaggio di Gesù sia destinato a coloro che non hanno una preparazione culturale. No! No! L’Apostolo afferma con forza che il Vangelo è per tutti, anche per i dotti. La sapienza, che deriva dalla Risurrezione, non si oppone a quella umana ma, al contrario, la purifica e la eleva. La Chiesa è sempre stata presente nei luoghi dove si elabora la cultura. Ma il primo passo è sempre la priorità ai poveri. Ma anche dobbiamo andare alle frontiere dell’intelletto, della cultura, nell’altezza del dialogo, del dialogo che fa la pace, del dialogo intellettuale, del dialogo ragionevole. È per tutti, il Vangelo! Questo di andare verso i poveri non significa che noi dobbiamo diventare pauperisti, o una sorta di « barboni spirituali »! No, no, non significa questo! Significa che dobbiamo andare verso la carne di Gesù che soffre, ma anche soffre la carne di Gesù di quelli che non lo conoscono con il loro studio, con la loro intelligenza, con la loro cultura. Dobbiamo andare là! Perciò, a me piace usare l’espressione « andare verso le periferie », le periferie esistenziali. Tutti, tutti quelli, dalla povertà fisica e reale alla povertà intellettuale, che è reale, pure. Tutte le periferie, tutti gli incroci dei cammini: andare là. E là, seminare il seme del Vangelo, con la parola e con la testimonianza. E questo significa che noi dobbiamo avere coraggio. Paolo VI diceva che lui non capiva i cristiani scoraggiati: non li capiva. Questi cristiani tristi, ansiosi, questi cristiani dei quali uno pensa se credono in Cristo o nella « dea lamentela »: non si sa mai. Tutti i giorni si lamentano, si lamentano; e come va il mondo, guarda, che calamità, le calamità. Ma, pensate: il mondo non è peggiore di cinque secoli fa! Il mondo è il mondo; è sempre stato il 612 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mondo. E quando uno si lamenta: e va cosı̀, non si può fare niente, ah la gioventù... Vi faccio una domanda: voi conoscete cristiani cosı̀? Ce ne sono, ce ne sono! Ma, il cristiano deve essere coraggioso e davanti al problema, davanti ad una crisi sociale, religiosa deve avere il coraggio di andare avanti, andare avanti con coraggio. E quando non si può far niente, con pazienza: sopportando. Sopportare. Coraggio e pazienza, queste due virtù di Paolo. Coraggio: andare avanti, fare le cose, dare testimonianza forte; avanti! Sopportare: portare sulle spalle le cose che non si possono cambiare ancora. Ma andare avanti con questa pazienza, con questa pazienza che ci dà la grazia. Ma, cosa dobbiamo fare con il coraggio e con la pazienza? Uscire da noi stessi: uscire da noi stessi. Uscire dalle nostre comunità, per andare lı̀ dove gli uomini e le donne vivono, lavorano e soffrono e annunciare loro la misericordia del Padre che si è fatta conoscere agli uomini in Gesù Cristo di Nazareth. Annunciare questa grazia che ci è stata regalata da Gesù. Se ai sacerdoti, Giovedı̀ Santo, ho chiesto di essere pastori con l’odore delle pecore, a voi, cari fratelli e sorelle, dico: siate ovunque portatori della Parola di vita nei nostri quartieri, nei luoghi di lavoro e dovunque le persone si ritrovino e sviluppino relazioni. Voi dovete andare fuori. Io non capisco le comunità cristiane che sono chiuse, in parrocchia. Voglio dirvi una cosa. Nel Vangelo è bello quel brano che ci parla del pastore che, quando torna all’ovile, si accorge che manca una pecora, lascia le 99 e va a cercarla, a cercarne una. Ma, fratelli e sorelle, noi ne abbiamo una; ci mancano le 99! Dobbiamo uscire, dobbiamo andare da loro! In questa cultura — diciamoci la verità — ne abbiamo soltanto una, siamo minoranza! E noi sentiamo il fervore, lo zelo apostolico di andare e uscire e trovare le altre 99? Questa è una responsabilità grande, e dobbiamo chiedere al Signore la grazia della generosità e il coraggio e la pazienza per uscire, per uscire ad annunziare il Vangelo. Ah, questo è difficile. È più facile restare a casa, con quell’unica pecorella! È più facile con quella pecorella, pettinarla, accarezzarla... ma noi preti, anche voi cristiani, tutti: il Signore ci vuole pastori, non pettinatori di pecorelle; pastori! E quando una comunità è chiusa, sempre tra le stesse persone che parlano, questa comunità non è una comunità che dà vita. È una comunità sterile, non è feconda. La fecondità del Vangelo viene per la grazia di Gesù Cristo, ma attraverso noi, la nostra predicazione, il nostro coraggio, la nostra pazienza. Viene un po’ lunga la cosa, vero? Ma non è facile! Dobbiamo dirci la verità: il lavoro di evangelizzare, di portare avanti la grazia gratuitamente non è facile, perché non siamo noi soli con Gesù Cristo; c’è anche un avver- Acta Francisci Pp. 613 sario, un nemico che vuole tenere gli uomini separati da Dio. E per questo instilla nei cuori la delusione, quando noi non vediamo ricompensato subito il nostro impegno apostolico. Il diavolo ogni giorno getta nei nostri cuori semi di pessimismo e di amarezza, e uno si scoraggia, noi ci scoraggiamo. « Non va! Abbiamo fatto questo, non va; abbiamo fatto quell’altro e non va! E guarda quella religione come attira tanta gente e noi no! ». È il diavolo che mette questo. Dobbiamo prepararci alla lotta spirituale. Questo è importante. Non si può predicare il Vangelo senza questa lotta spirituale: una lotta di tutti i giorni contro la tristezza, contro l’amarezza, contro il pessimismo; una lotta di tutti i giorni! Seminare non è facile. È più bello raccogliere, ma seminare non è facile, e questa è la lotta di tutti i giorni dei cristiani. Paolo diceva che lui aveva l’urgenza di predicare e lui aveva l’esperienza di questa lotta spirituale, quando diceva: « Ho nella mia carne una spina di satana e tutti i giorni la sento ». Anche noi abbiamo spine di satana che ci fanno soffrire e ci fanno andare con difficoltà e tante volte ci scoraggiano. Prepararci alla lotta spirituale: l’evangelizzazione chiede da noi un vero coraggio anche per questa lotta interiore, nel nostro cuore, per dire con la preghiera, con la mortificazione, con la voglia di seguire Gesù, con i Sacramenti che sono un incontro con Gesù, dire a Gesù: grazie, grazie per la tua grazia. Voglio portarla agli altri. Ma questo è lavoro: questo è lavoro. Questo si chiama — non vi spaventate — si chiama martirio. Il martirio è questo: fare la lotta, tutti i giorni, per testimoniare. Questo è martirio. E ad alcuni il Signore chiede il martirio della vita, ma c’è il martirio di tutti i giorni, di tutte le ore: la testimonianza contro lo spirito del male che non vuole che noi siamo evangelizzatori. E adesso, vorrei finire pensando una cosa. In questo tempo, in cui la gratuità sembra affievolirsi nelle relazioni interpersonali perché tutto si vende e tutto si compra, e la gratuità è difficile trovarla, noi cristiani annunciamo un Dio che per essere nostro amico non chiede nulla se non di essere accolto. L’unica cosa che chiede Gesù: essere accolto. Pensiamo a quanti vivono nella disperazione perché non hanno mai incontrato qualcuno che abbia loro mostrato attenzione, li abbia consolati, li abbia fatti sentire preziosi e importanti. Noi, discepoli del Crocifisso, possiamo rifiutarci di andare in quei luoghi dove nessuno vuole andare per la paura di comprometterci e del giudizio altrui, e cosı̀ negare a questi nostri fratelli l’annuncio della Parola di Dio? La gratuità! Noi abbiamo ricevuto questa gratuità, questa grazia, gratuitamente; dobbiamo darla, gratuitamente. E questo è quello che, alla Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 614 fine, voglio dirvi. Non avere paura, non avere paura. Non avere paura dell’amore, dell’amore di Dio, nostro Padre. Non avere paura. Non avere paura di ricevere la grazia di Gesù Cristo, non avere paura della nostra libertà che viene data dalla grazia di Gesù Cristo o, come diceva Paolo: « Non siete più sotto la Legge, ma sotto la grazia ». Non avere paura della grazia, non avere paura di uscire da noi stessi, non avere paura di uscire dalle nostre comunità cristiane per andare a trovare le 99 che non sono a casa. E andare a dialogare con loro, e dire loro che cosa pensiamo, andare a mostrare il nostro amore che è l’amore di Dio. Cari, cari fratelli e sorelle: non abbiamo paura! Andiamo avanti per dire ai nostri fratelli e alle nostre sorelle che noi siamo sotto la grazia, che Gesù ci dà la grazia e questo non costa niente: soltanto, riceverla. Avanti! IV Ad XXXVIII Sessionem Consilii Unitarum Nationum pro Alimonia et Agricultura (FAO).* Señor Presidente, Señores Ministros, Señor Director General, Ilustres Señoras y Señores, 1. En continuidad con una larga y significativa tradición, que comenzó hace ya sesenta años, me alegra recibirles hoy en el Vaticano a todos ustedes, participantes en la 38 Conferencia de la Organización de las Naciones Unidas para la Alimentación y la Agricultura. Doy las gracias al Señor Presidente Mohammad Asef Rahimi, y a los Representantes de muchos paı́ses y culturas diversas, unidos en la búsqueda de respuestas adecuadas a necesidades primarias de tantos hermanos y hermanas nuestros: tener el pan de cada dı́a y sentarse dignamente a la mesa. Saludo al Director General, el profesor José Graziano da Silva, a quien he tenido ocasión de encontrar al comienzo de mi ministerio como Obispo de Roma. En aquella ocasión me manifestó que la situación mundial es especialmente difı́cil, no sólo a causa de la crisis económica, sino también por los * Die 19 Iunii 2013. Acta Francisci Pp. 615 problemas ligados a la seguridad, a demasiados conflictos abiertos, al cambio climático, a la conservación de la diversidad biológica. Todas estas son situaciones que requieren un compromiso renovado de la FAO para hacer frente a los múltiples problemas del mundo agrı́cola y de cuantos viven y trabajan en zonas rurales. Las iniciativas y las soluciones posibles son muchas y no se limitan al aumento de la producción. Es bien sabido que la producción actual es suficiente y, sin embargo, hay millones de personas que sufren y mueren de hambre: esto, queridos amigos, constituye un verdadero escándalo. Es necesario, pues, encontrar la manera de que todos puedan beneficiarse de los frutos de la tierra, no sólo para evitar que aumente la diferencia entre los que más tienen y los que tienen que conformarse con las migajas, sino también, y sobre todo, por una exigencia de justicia, equidad y respeto a todo ser humano. 2. Creo que el sentido de nuestro encuentro es el de compartir la idea de que se puede y se debe hacer algo más para dar vigor a la acción internacional en favor de los pobres, no sólo armados de buena voluntad o, lo que es peor, de promesas que a menudo no se han mantenido. Tampoco se puede seguir aduciendo como álibi, un álibi cotidiano, la crisis global actual, de la que, por otro lado, no se podrá salir completamente hasta que no se consideren las situaciones y condiciones de vida a la luz de la dimensión de la persona humana y de su dignidad. La persona y la dignidad humana corren el riesgo de convertirse en una abstracción ante cuestiones como el uso de la fuerza, la guerra, la desnutrición, la marginación, la violencia, la violación de las libertades fundamentales o la especulación financiera, que en este momento condiciona el precio de los alimentos, tratándolos como cualquier otra mercancı́a y olvidando su destino primario. Nuestro cometido consiste en proponer de nuevo, en el contexto internacional actual, la persona y la dignidad humana no como un simple reclamo, sino más bien como los pilares sobre los cuales construir reglas compartidas y estructuras que, superando el pragmatismo o el mero dato técnico, sean capaces de eliminar las divisiones y colmar las diferencias existentes. En este sentido, es necesario contraponerse a los intereses económicos miopes y a la lógica del poder de unos pocos, que excluyen a la mayorı́a de la población mundial y generan pobreza y marginación, causando disgregación 616 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale en la sociedad, ası́ como combatir esa corrupción que produce privilegios para algunos e injusticias para muchos. 3. La situación que estamos viviendo, aunque esté directamente relacionada con factores financieros y económicos, es también consecuencia de una crisis de convicciones y valores, incluidos los que son el fundamento de la vida internacional. Este es un marco que requiere emprender una consciente y seria obra de reconstrucción, que incumbe también a la FAO. Y quiero evidenciar, quiero señalar la palabra: obra de reconstrucción. Pienso en la reforma iniciada para garantizar una gestión más funcional, transparente y ecuánime. Es un hecho ciertamente positivo, pero toda auténtica reforma consiste en tomar mayor conciencia de la responsabilidad de cada uno, reconociendo que el propio destino está ligado al de los otros. Los hombres no son islas, somos comunidad. Pienso en aquel episodio del Evangelio, por todos conocido, en el que un samaritano socorre a quien está necesitado. No lo hace como un gesto de caridad o porque dispone de dinero, sino para hacerse uno con aquel a quien ayuda: quiere compartir su suerte. En efecto, tras haber dejado dinero para curar al herido, anuncia que volverá a visitarlo para cerciorarse de su curación. No se trata de mera compasión o tal vez de una invitación a compartir o a favorecer una reconciliación que supere las adversidades y las contraposiciones. Significa más bien estar dispuestos a compartirlo todo y a decidirse a ser buenos samaritanos, en vez de personas indiferentes ante las necesidades de los demás. A la FAO, a sus Estados miembros, ası́ como a toda institución de la comunidad internacional, se les pide una apertura del corazón. Es preciso superar el desinterés y el impulso a mirar hacia otro lado, y prestar atención con urgencia a las necesidades inmediatas, confiando al mismo tiempo que maduren en el futuro los resultados de la acción de hoy. No podemos soñar con planes asépticos, hoy no sirven. Todo plan propuesto nos debe involucrar a todos. Ir adelante de manera constructiva y fecunda en las diversas funciones y responsabilidades significa capacidad de analizar, comprender y entregar, abandonando cualquier tentación de poder, o de poseer más y más, o buscar el propio interés en lugar de servir a la familia humana y, en ella, especialmente y sobre todo a los indigentes, a los que aún sufren por hambre y desnutrición. Somos conscientes de que uno de los primeros efectos de las graves crisis alimentarias, y no sólo las causadas por desastres naturales o por conflictos Acta Francisci Pp. 617 sangrientos, es la erradicación de su ambiente de personas, familias y comunidades. Es una dolorosa separación que no se limita a la tierra natal, sino que se extiende al ámbito existencial y espiritual, amenazando y a veces derrumbando las pocas certezas que se tenı́an. Este proceso, que ya se ha hecho global, requiere que las relaciones internacionales restablezcan esa referencia a los principios éticos que las regulan y redescubran el espı́ritu auténtico de solidaridad que puede hacer incisiva toda la actividad de cooperación. 4. A este respecto, es sumamente expresiva la decisión de dedicar el próximo año a la familia rural. Más allá de un motivo de celebración, se ha de reforzar la convicción de que la familia es el lugar principal del crecimiento de cada uno, pues a través de ella el ser humano se abre a la vida y a esa exigencia natural de relacionarse con los otros. Podemos constatar tantas veces cómo los lazos familiares son esenciales para la estabilidad de las relaciones sociales, para la función educativa y para un desarrollo integral, puesto que están animados por el amor, la solidaridad responsable entre generaciones y la confianza recı́proca. Estos son los elementos capaces de hacer menos gravosas y hasta las situaciones más negativas, y llevar a una verdadera fraternidad a toda la humanidad, haciendo que se sienta una sola familia, en la que la mayor atención se pone en los más débiles. Reconocer que la lucha contra el hambre pasa por la búsqueda del diálogo y la fraternidad comporta para la FAO el que su contribución en las negociaciones de los Estados, dando un nuevo impulso a los procesos decisivos, se caracterice por la promoción de la cultura del encuentro, por promocionar la cultura del encuentro y la cultura y de la solidaridad. Pero esto requiere la disponibilidad de los Estados miembros, el pleno conocimiento de las situaciones, una preparación adecuada, e ideas capaces de incluir a toda persona y toda comunidad. Sólo ası́ será posible conjugar el afán de justicia de miles de millones de personas con las situaciones concretas que presenta la vida real. La Iglesia Católica, con sus estructuras e instituciones, les acompaña en este esfuerzo, que busca lograr una solidaridad concreta, y la Santa Sede sigue con interés las iniciativas que la FAO emprende, alentando todas sus actividades. Les agradezco este momento de encuentro, y bendigo el trabajo que desempeñan a diario al servicio de los últimos. Muchas gracias. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 618 V Ad Sessionem Consociationis Operum pro Ecclesiis Orientalibus Adiuvandis.* Cari Amici, 1. Benvenuti, tutti! Vi accolgo con gioia per rendere grazie al Signore, insieme ai fratelli e alle sorelle d’Oriente, qui rappresentati da alcuni loro Pastori e da voi Superiori e Collaboratori della Congregazione per le Chiese Orientali e membri delle Agenzie che compongono la ROACO. Sono grato a Dio per la fedeltà a Cristo, al Vangelo e alla Chiesa, di cui gli Orientali cattolici hanno dato prova lungo i secoli, affrontando ogni fatica per il nome cristiano e « conservando la fede ».1 Sono loro vicino con riconoscenza. Estendo il mio grazie a ciascuno di voi, e alle Chiese di cui siete espressione, per quanto operate a loro favore e ricambio il cordiale saluto che mi ha rivolto il Cardinale Prefetto. Come i miei Predecessori, desidero incoraggiarvi e sostenervi nell’esercizio della carità, che è il solo motivo di vanto per i discepoli di Gesù. Questa carità scaturisce dall’amore di Dio in Cristo: la Croce ne è il vertice, segno luminoso della misericordia e della carità di Dio verso tutti, che è stata riversata nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo.2 2. È per me un dovere esortare alla carità, che è inscindibile da quella fede nella quale il Vescovo di Roma, Successore dell’apostolo Pietro, è tenuto a confermare i fratelli. L’Anno della fede ci spinge a professare in modo ancora più convinto l’amore di Dio in Cristo Gesù. Vi chiedo di accompagnarmi nel compito di unire la fede alla carità, che è insito al Servizio Petrino. Sant’Ignazio di Antiochia ha quella densa espressione con cui definisce la Chiesa di Roma: « la Chiesa che presiede alla carità ».3 Vi invito, perciò, a collaborare « nella fede e nella carità di Gesù Cristo Dio nostro »,4 ricordandovi che il nostro operare sarà efficace solo se radicato nella fede, nutrito dalla preghiera, specialmente dalla Santa Eucaristia, Sacramento della fede e della carità. * Die 20 Iunii 2013. 1 2 3 4 Cfr 2 Tm 4, 6-8. Cfr Rm 5, 5. Lettera ai Romani, saluto. Ibid. Acta Francisci Pp. 619 3. Cari amici, è questa la prima testimonianza che dobbiamo offrire nel nostro servizio a Dio e ai fratelli, e solo in questo modo ogni nostra azione sarà feconda. Continuate la vostra opera intelligente e premurosa nella realizzazione di progetti ben ponderati e coordinati, che diano l’opportuna priorità alla formazione, specialmente dei giovani. Ma non dimenticate mai che questi progetti devono essere un segno di quella professione dell’amore di Dio che costituisce l’identità cristiana. La Chiesa, nella molteplicità e ricchezza delle sue componenti e delle sue attività, non trova la sua sicurezza nei mezzi umani. La Chiesa è di Dio, ha fiducia nella sua presenza e nella sua azione, e porta nel mondo la potenza di Dio che è quella dell’amore. L’Esortazione Apostolica post-sinodale Ecclesia in Medio Oriente sia per voi un riferimento prezioso nel vostro servizio. 4. La presenza dei Patriarchi di Alessandria dei Copti e di Babilonia dei Caldei, come dei Rappresentanti Pontifici in Terra Santa e in Siria, del Vescovo Ausiliare del Patriarca di Gerusalemme e del Custode di Terra Santa, mi porta con il cuore nei Luoghi Santi della nostra Redenzione, ma ravviva in me la viva preoccupazione ecclesiale per la condizione di tanti fratelli e sorelle che vivono in una situazione di insicurezza e di violenza che sembra interminabile e non risparmia gli innocenti e i più deboli. A noi credenti è chiesta la preghiera costante e fiduciosa perché il Signore conceda la sospirata pace, unita alla condivisione e alla solidarietà concreta. Vorrei rivolgere ancora una volta dal più profondo del mio cuore un appello ai responsabili dei popoli e degli organismi internazionali, ai credenti di ogni religione e agli uomini e donne di buona volontà perché si ponga fine ad ogni dolore, ad ogni violenza, ad ogni discriminazione religiosa, culturale e sociale. Lo scontro che semina morte lasci spazio all’incontro e alla riconciliazione che porta vita. A tutti coloro che sono nella sofferenza dico con forza: non perdete mai la speranza! La Chiesa vi è accanto, vi accompagna e vi sostiene! Vi chiedo di fare tutto il possibile per alleviare le gravi necessità delle popolazioni colpite, in particolare quelle siriane, la gente dell’amata Siria, i profughi, i rifugiati sempre più numerosi. Proprio sant’Ignazio di Antiochia chiedeva ai cristiani di Roma: « ricordatevi nella vostra preghiera della Chiesa di Siria... Gesù Cristo sorveglierà su di essa e la vostra carità ».5 Anche io vi ripeto questo: ricordatevi nella vostra preghiera della Chiesa di Siria... Gesù Cristo sorveglierà su di essa 5 Lettera ai Romani IX, I. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 620 e la vostra carità. Al Signore della vita affido le innumerevoli vittime e imploro la Santissima Madre di Dio perché consoli quanti sono nella « grande tribolazione ».6 È vero, questa della Siria è una grande tribolazione! Su ciascuno di voi, sulle Agenzie e su tutte le Chiese Orientali imparto di cuore la Benedizione Apostolica. VI Ad participes « Dierum Legatorum Pontificiorum » occasione Anni Fidei.* Cari Confratelli, queste giornate, nell’Anno della fede, sono un’occasione che il Signore offre per pregare insieme, per riflettere insieme e per vivere un momento fraterno. Ringrazio il Cardinale Bertone per le parole che mi ha rivolto a nome di tutti, ma vorrei ringraziare ciascuno di voi per il vostro servizio che mi aiuta nella sollecitudine per tutte le Chiese, in quel ministero di unità che è centrale per il Successore di Pietro. Voi mi rappresentate nelle Chiese sparse in tutto il mondo e presso i Governi, ma vedervi oggi cosı̀ numerosi mi dà anche il senso della cattolicità della Chiesa, del suo respiro universale. Grazie di vero cuore! Il vostro lavoro è un lavoro — la parola che mi viene è « importante », ma è una parola formale —; il vostro lavoro è più che importante, è un lavoro di fare la Chiesa, di costruire la Chiesa. Fra le Chiese particolari e la Chiesa universale, tra i Vescovi e il Vescovo di Roma. Non siete intermediari, piuttosto siete mediatori, che con la mediazione fate la comunione. Alcuni teologi studiando l’ecclesiologia, parlano di Chiesa locale e dicono che i Rappresentanti Pontifici e i Presidenti delle Conferenze Episcopali fanno una Chiesa locale che non è di istituzione divina, è organizzativa ma aiuta ad andare avanti la Chiesa. E il lavoro più importante è quello della mediazione, e per mediare è necessario conoscere. Non conoscere soltanto le carte — che è molto importante leggere carte e sono tante — ma conoscere le persone. Perciò io considero che il rapporto personale tra il Vescovo di Roma e voi sia una cosa 6 Ap 7, 14. ——————— * Die 21 Iunii 2013. Acta Francisci Pp. 621 essenziale. È vero c’è la Segreteria di Stato che ci aiuta, ma quest’ultimo punto, il rapporto personale, è importante. E dobbiamo farlo, da ambedue le parti. Ho pensato a questa riunione e vi offro dei semplici pensieri su alcuni aspetti, direi esistenziali, del vostro essere Rappresentanti Pontifici. Sono cose sulle quali ho riflettuto nel mio cuore, soprattutto pensando di mettermi accanto a ciascuno di voi. In questo incontro, non vorrei dirvi parole meramente formali o parole di circostanza; farebbero male a tutti, a voi e a me. Quello che vi dico adesso viene dal di dentro, ve lo assicuro, e mi sta a cuore. 1. Anzitutto vorrei sottolineare che la vostra è una vita di nomadi. L’ho pensato tante volte: poveri uomini! Ogni tre, quattro anni per i Collaboratori, un po’ di più per i Nunzi, voi cambiate posto, passate da un Continente all’altro, da un Paese all’altro, da una realtà di Chiesa ad un’altra, spesso molto diversa; siete sempre con la valigia in mano. Mi pongo la domanda: che cosa dice a tutti noi questa vita? Che senso spirituale ha? Direi che dà il senso del cammino, che è centrale nella vita di fede, a iniziare da Abramo, uomo di fede in cammino: Dio gli chiede di lasciare la sua terra, le sue sicurezze, per andare, affidandosi a una promessa, che non vede, ma che conserva semplicemente nel cuore come speranza che Dio gli offre.1 E questo comporta due elementi, a mio parere. Anzitutto la mortificazione, perché davvero, andare con la valigia in mano è una mortificazione, il sacrificio di spogliarsi di cose, di amici, di legami e iniziare sempre di nuovo. E questo non è facile; è vivere nel provvisorio, uscendo da se stessi, senza avere un luogo dove mettere radici, una comunità stabile, eppure amando la Chiesa e il Paese che siete chiamati a servire. Un secondo aspetto che comporta questo essere nomadi, sempre in cammino, è quello che ci viene descritto nel capitolo undicesimo della Lettera agli Ebrei. Elencando gli esempi di fede dei padri, l’autore afferma che essi videro i beni promessi e li salutarono da lontano — è bella questa icona —, dichiarando di essere pellegrini su questa terra.2 È un grande merito una vita cosı̀, una vita come la vostra, quando si vive con l’intensità dell’amore, con la memoria operante della prima chiamata. 2. Vorrei fermarmi un momento sull’aspetto di « guardare da lontano », guardare le promesse da lontano, salutarle da lontano. Che cosa guardavano 1 2 Cfr Gen 12, 1-9. Cfr 11, 13. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 622 da lontano i padri dell’Antico Testamento? I beni promessi da Dio. Ciascuno di noi si può domandare: qual è la mia promessa? A che cosa guardo? Che cosa cerco nella vita? Quello che la memoria fondante ci spinge a cercare è il Signore, Lui è il bene promesso. Questo non deve sembrarci mai qualcosa di scontato. Il 25 aprile 1951, in un celebre discorso, l’allora Sostituto della Segreteria di Stato, Mons. Montini, ricordava che la figura del Rappresentante Pontificio « è quella di uno che ha veramente la coscienza di portare Cristo con sé », come il bene prezioso da comunicare, da annunciare, da rappresentare. I beni, le prospettive di questo mondo finiscono per deludere, spingono a non accontentarsi mai; il Signore è il bene che non delude, l’unico che non delude. E questo esige un distacco da se stessi che si può raggiungere solo con un costante rapporto con il Signore e l’unificazione della vita attorno a Cristo. E questo si chiama familiarità con Gesù. La familiarità con Gesù Cristo dev’essere l’alimento quotidiano del Rappresentante Pontificio, perché è l’alimento che nasce dalla memoria del primo incontro con Lui e perché costituisce anche l’espressione quotidiana di fedeltà alla sua chiamata. Familiarità. Familiarità con Gesù Cristo nella preghiera, nella Celebrazione eucaristica, da non tralasciare mai, nel servizio della carità. 3. C’è sempre il pericolo, anche per gli uomini di Chiesa, di cedere a quella che io chiamo, riprendendo un’espressione di De Lubac, la « mondanità spirituale »: cedere allo spirito del mondo, che conduce ad agire per la propria realizzazione e non per la gloria di Dio,3 a quella sorta di « borghesia dello spirito e della vita » che spinge ad adagiarsi, a ricercare una vita comoda e tranquilla. Agli Alunni della Pontificia Accademia Ecclesiastica ho ricordato come per il beato Giovanni XXIII, il servizio quale Rappresentante Pontificio sia stato uno degli ambiti, e non secondario, in cui prese forma la sua santità, e citavo alcuni passaggi del Giornale dell’Anima che si riferivano proprio a questo lungo tratto del suo ministero. Egli affermava di avere compreso sempre di più che, per l’efficacia della sua azione, doveva potare continuamente la vigna della sua vita da ciò che è solo fogliame inutile e andare diritto all’essenziale, che è Cristo e il suo Vangelo, altrimenti si rischia di volgere al ridicolo una missione santa.4 È una parola forte questa del ridicolo, ma è vera: cedere allo spirito mondano espone soprattutto noi Pastori al ridicolo; potremo forse ricevere qualche applauso, ma quelli stessi che 3 4 Cfr Meditazione sulla Chiesa, Milano 1979, p. 269. Giornale dell’Anima, Cinisello Balsamo 2000, pp. 513-514. Acta Francisci Pp. 623 sembreranno approvarci, poi ci criticheranno alle spalle. Questa è una regola comune. Ma noi siamo Pastori! E questo non lo dobbiamo dimenticare mai! Voi, cari Rappresentanti Pontifici, siete presenza di Cristo, siete presenza sacerdotale, di Pastori. Certo, non insegnerete ad una porzione particolare del Popolo di Dio che vi è stata affidata, non sarete a guida di una Chiesa locale, ma siete Pastori che servono la Chiesa, con ruolo di incoraggiare, di essere ministri di comunione, e anche con il compito, non sempre facile, del richiamare. Fate sempre tutto con profondo amore! Anche nei rapporti con le Autorità civili e i Colleghi voi siete Pastori: ricercate sempre il bene, il bene di tutti, il bene della Chiesa e di ogni persona. Ma questo lavoro pastorale, come ho detto, si fa con la familiarità con Gesù Cristo nella preghiera, nella Celebrazione eucaristica, nelle opere di carità: lı̀ è presente il Signore. Ma da parte vostra si deve fare anche con professionalità, e sarà come il vostro — mi viene da dire una parola — il vostro cilicio, la vostra penitenza: fare sempre con professionalità le cose, perché la Chiesa vi vuole cosı̀. E quando un Rappresentante Pontificio non fa le cose con professionalità, perde anche autorità. Vorrei concludere dicendo anche una parola su uno dei punti importanti del vostro servizio come Rappresentanti Pontifici, almeno per la stragrande maggioranza: la collaborazione alle provviste episcopali. Voi conoscete la celebre espressione che indica un criterio fondamentale nella scelta di chi deve governare: si sanctus est oret pro nobis, si doctus est doceat nos, si prudens est regat nos — se è Santo preghi per noi, se è dotto ci insegni, se è prudente ci governi. Nel delicato compito di realizzare l’indagine per le nomine episcopali siate attenti che i candidati siano Pastori vicini alla gente: questo è il primo criterio. Pastori vicini alla gente. È un gran teologo, una grande testa: che vada all’Università, dove farà tanto bene! Pastori! Ne abbiamo bisogno! Che siano padri e fratelli, siano miti, pazienti e misericordiosi; che amino la povertà, interiore come libertà per il Signore e anche esteriore come semplicità e austerità di vita, che non abbiano una psicologia da « Principi ». Siate attenti che non siano ambiziosi, che non ricerchino l’episcopato; si dice che il Beato Giovanni Paolo II in una prima udienza che aveva avuto con il Cardinale Prefetto della Congregazione dei Vescovi, questi gli ha fatto la domanda sul criterio di scelta dei candidati all’Episcopato e il Papa con la sua voce particolare: « Il primo criterio: volentes nolumus ». Quelli che ricercano l’Episcopato... no, non va. E che siano sposi di una Chiesa, senza essere in costante 624 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ricerca di un’altra. Siano capaci di « sorvegliare » il gregge che sarà loro affidato, di avere cioè cura per tutto ciò che lo mantiene unito; di « vigilare » su di esso, di avere attenzione per i pericoli che lo minacciano; ma soprattutto siano capaci di « vegliare » per il gregge, di fare la veglia, di curare la speranza, che ci sia sole e luce nei cuori, di sostenere con amore e con pazienza i disegni che Dio attua nel suo popolo. Pensiamo alla figura di san Giuseppe che veglia su Maria e Gesù, alla sua cura per la famiglia che Dio gli ha affidato, e allo sguardo attento con cui la guida nell’evitare i pericoli. Per questo i Pastori sappiano essere davanti al gregge per indicare la strada, in mezzo al gregge per mantenerlo unito, dietro al gregge per evitare che qualcuno rimanga indietro e perché lo stesso gregge ha, per cosı̀ dire, il fiuto nel trovare la strada. Il pastore deve muoversi cosı̀! Cari Rappresentanti Pontifici, sono solo alcuni pensieri, che mi vengono dal cuore, ho pensato tanto prima di scrivere questo: questo l’ho scritto io! Ho pensato tanto e ho pregato. Questi pensieri mi vengono dal cuore, con i quali non pretendo di dire cose nuove — no, nessuna delle cose che ho detto è nuova — ma sui quali vi invito a riflettere per il servizio importante e prezioso che prestate a tutta la Chiesa. La vostra è una vita spesso difficile, a volte in luoghi di conflitto — lo so bene: ho parlato con uno di voi in questo tempo, due volte. Quanto dolore, quanta sofferenza! Un continuo pellegrinaggio senza la possibilità di mettere radici in un posto, in una cultura, in una specifica realtà ecclesiale. Ma è una vita che cammina verso le promesse e le saluta da lontano. Una vita in cammino, ma sempre con Gesù Cristo che vi tiene per mano. Questo è sicuro: Lui vi tiene per mano. Grazie ancora per questo! Noi sappiamo che la nostra stabilità non sta nelle cose, nei propri progetti o nelle ambizioni, ma nell’essere veri Pastori che tengono fisso lo sguardo su Cristo. Ancora una volta grazie! Per favore, vi chiedo di pregare per me, perché ne ho bisogno. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca. Grazie. Acta Francisci Pp. 625 VII Ad peregrinos Dioecesis Brixiensis.* Cari fratelli e sorelle della Diocesi di Brescia, buongiorno! Vi ringrazio perché mi offrite la possibilità di condividere con voi il ricordo del Venerabile Servo di Dio Paolo VI. Vi saluto tutti con affetto, a partire dal vostro Vescovo, Mons. Luciano Monari, a cui sono grato per le amabili parole. Saluto i sacerdoti, le religiose e i religiosi e i fedeli laici. Questo è il vostro pellegrinaggio nell’Anno della fede, ed è bello che abbiate voluto farlo nel 50º dell’elezione del vostro grande conterraneo Paolo VI. Sarebbero tante le cose che vorrei dire e ricordare di questo grande Pontefice. Pensando a lui, mi limiterò a tre aspetti fondamentali che ci ha testimoniato e insegnato, lasciando che siano le sue appassionate parole ad illustrarli: l’amore a Cristo, l’amore alla Chiesa e l’amore all’uomo. Queste tre parole sono atteggiamenti fondamentali, ma anche appassionati di Paolo VI. 1. Paolo VI ha saputo testimoniare, in anni difficili, la fede in Gesù Cristo. Risuona ancora, più viva che mai, la sua invocazione: « Tu ci sei necessario o Cristo! ». Sı̀, Gesù è più che mai necessario all’uomo di oggi, al mondo di oggi, perché nei « deserti » della città secolare Lui ci parla di Dio, ci rivela il suo volto. L’amore totale a Cristo emerge in tutta la vita di Montini, anche nella scelta del nome come Papa, da lui motivata con queste parole: è l’Apostolo « che in modo supremo amò Cristo, che in sommo grado desiderò e si sforzò di portare il Vangelo di Cristo a tutte le genti, che per amore di Cristo offrı̀ la sua vita ».1 E questa stessa totalità la indicava al Concilio nel Discorso di apertura della Seconda Sessione a San Paolo fuori le Mura indicando il grande mosaico della Basilica in cui il Papa Onorio III appare di proporzioni minuscole ai piedi della grande figura di Cristo. Cosı̀ era la stessa Assemblea del Concilio: ai piedi di Cristo, per essere servi suoi e del suo Vangelo.2 Un profondo amore a Cristo non per possederlo, ma per annunciarlo. Ricordiamo le sue appassionate parole a Manila: « Cristo! Sı̀, io sento la ne* Die 22 Iunii 2013. 1 2 Omelia [30 giugno 1963]: AAS 55 [1963], 619. Cfr Discorso [29 settembre 1963]: AAS 55 [1963], 846-847. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 626 cessità di annunciarlo, non posso tacerlo! ... Egli è il rivelatore di Dio invisibile, è il primogenito di ogni creatura, è il fondamento di ogni cosa; Egli è il Maestro dell’umanità, è il Redentore; ... Egli è il centro della storia e del mondo; Egli è Colui che ci conosce e che ci ama; Egli è il compagno e l’amico della nostra vita; Egli è l’uomo del dolore e della speranza; è Colui che deve venire e che deve un giorno essere il nostro giudice e, noi speriamo, la pienezza eterna della nostra esistenza, la nostra felicità ».3 Queste parole appassionate sono parole grandi. Ma io vi confido una cosa: questo discorso a Manila, ma anche quello a Nazaret, sono stati per me una forza spirituale, mi hanno fatto tanto bene nella vita. E io torno a questo discorso, torno e ritorno, perché mi fa bene sentire questa parola di Paolo VI oggi. E noi: abbiamo lo stesso amore a Cristo? È il centro della nostra vita? Lo testimoniamo nelle azioni di ogni giorno? 2. Il secondo punto: l’amore alla Chiesa, un amore appassionato, l’amore di tutta una vita, gioioso e sofferto, espresso fin dalla sua prima Enciclica, Ecclesiam suam. Paolo VI ha vissuto in pieno il travaglio della Chiesa dopo il Vaticano II, le luci, le speranze, le tensioni. Ha amato la Chiesa e si è speso per lei senza riserve. Nel Pensiero alla morte scriveva: « Vorrei abbracciarla, salutarla, amarla in ogni essere che la compone, in ogni Vescovo e Sacerdote che la assiste e la guida, in ogni anima che la vive e la illustra ». E nel Testamento si rivolgeva a lei con queste parole: « Ricevi col mio benedicente saluto il mio supremo atto di amore! ».4 Questo è il cuore di un vero Pastore, di un autentico cristiano, di un uomo capace di amare! Paolo VI aveva una visione ben chiara che la Chiesa è una Madre che porta Cristo e porta a Cristo. Nell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi — per me il documento pastorale più grande che è stato scritto fino a oggi — poneva questa domanda: « Dopo il Concilio e grazie al Concilio, che è stato per essa un’ora di Dio in questo scorcio della storia, la Chiesa si sente o no più adatta ad annunziare il Vangelo e ad inserirlo nel cuore dell’uomo con convinzione, libertà di spirito ed efficacia? ».5 E continuava: la Chiesa « è veramente radicata nel cuore del mondo, e tuttavia abbastanza libera e indipendente per interpellare il mondo? Rende testimonianza della propria solidarietà verso gli uomini, e nello stesso tempo verso l’Assoluto di Dio? È più ardente nella contemplazione e 3 4 5 Omelia [27 novembre 1970]: AAS 63 [1971], 32. Insegnamenti XVI [1978], 592. 8 dicembre 1975, n. 4: AAS 68 [1976], 7. Acta Francisci Pp. 627 nell’adorazione, e in pari tempo più zelante nell’azione missionaria, caritativa, di liberazione? È sempre più impegnata nello sforzo di ricercare il ristabilimento della piena unità dei cristiani, che rende più efficace la testimonianza comune “affinché il mondo creda”? ».6 Sono interrogativi rivolti anche alla nostra Chiesa d’oggi, a tutti noi, siamo tutti responsabili delle risposte e dovremmo chiederci: siamo veramente Chiesa unita a Cristo, per uscire e annunciarlo a tutti, anche e soprattutto a quelle che io chiamo le "periferie esistenziali", o siamo chiusi in noi stessi, nei nostri gruppi, nelle nostre piccole chiesuole? O amiamo la Chiesa grande, la Chiesa madre, la Chiesa che ci invia in missione e ci fa uscire da noi stessi? 3. E il terzo elemento: l’amore per l’uomo. Anche questo è legato a Cristo: è la stessa passione di Dio che ci spinge ad incontrare l’uomo, a rispettarlo, a riconoscerlo, a servirlo. Nell’ultima Sessione del Vaticano II, Paolo VI pronunciò un discorso che a rileggerlo colpisce ogni volta. In particolare là dove parla dell’attenzione del Concilio per l’uomo contemporaneo. E disse cosı̀: « L’umanesimo laico profano alla fine è apparso nella sua terribile statura ed ha, in un certo senso, sfidato il Concilio. La religione del Dio che si è fatto Uomo s’è incontrata con la religione dell’uomo che si fa Dio. Che cosa è avvenuto? uno scontro, una lotta, un anatema? Poteva essere, ma non è avvenuto. L’antica storia del Samaritano è stata il paradigma della spiritualità del Concilio. Una simpatia immensa lo ha tutto pervaso. La scoperta dei bisogni umani... Dategli merito di questo almeno, voi umanisti moderni, rinunciatari alla trascendenza delle cose supreme, e riconoscerete il nostro nuovo umanesimo: anche noi, noi più di tutti, siamo i cultori dell’uomo ».7 E con uno sguardo globale al lavoro del Concilio, osservava: « Tutta questa ricchezza dottrinale è rivolta in un’unica direzione: servire l’uomo. L’uomo, diciamo, in ogni sua condizione, in ogni sua infermità, in ogni sua necessità. La Chiesa si è quasi dichiarata l’ancella dell’umanità ».8 E questo anche oggi ci dà luce, in questo mondo dove si nega l’uomo, dove si preferisce andare sulla strada dello gnosticismo, sulla strada del pelagianesimo, o del « niente carne » — un Dio che non si è fatto carne —, o del « niente Dio » — l’uomo prometeico che può andare avanti —. Noi in questo tempo possiamo dire le stesse cose di Paolo VI: la Chiesa è l’ancella dell’uomo, la Chiesa crede in 6 7 8 Ibid, n. 76: AAS 68 [1976], 67. Omelia [7 dicembre 1965]: AAS 58 [1966], 55-56. Idib, 57. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 628 Cristo che è venuto nella carne e perciò serve l’uomo, ama l’uomo, crede nell’uomo. Questa è l’ispirazione del grande Paolo VI. Cari amici, ritrovarci nel nome del Venerabile Servo di Dio Paolo VI ci fa bene! La sua testimonianza alimenta in noi la fiamma dell’amore per Cristo, dell’amore per la Chiesa, dello slancio di annunciare il Vangelo all’uomo di oggi, con misericordia, con pazienza, con coraggio, con gioia. Per questo ancora una volta vi ringrazio. Vi affido tutti alla Vergine Maria, Madre della Chiesa, e vi benedico tutti di cuore, insieme con i vostri cari, specialmente i bambini e i malati. VIII Ad Delegationem Internationalis Comitatus « Jewish Committee on Interreligious Consultations ».* Cari Fratelli maggiori, shalom! Con questo saluto, caro anche alla tradizione cristiana, sono lieto di dare il benvenuto alla delegazione dei responsabili del « Comitato Ebraico Internazionale per le Consultazioni Interreligiose ».1 Rivolgo un cordiale pensiero anche al Card. Koch, cosı̀ come agli altri membri e collaboratori della Commissione per i Rapporti Religiosi con l’Ebraismo, con la quale mantenete da più di quarant’anni un dialogo regolare. I ventuno incontri realizzati sino ad oggi hanno certamente contribuito a rafforzare la reciproca comprensione ed i legami di amicizia tra ebrei e cattolici. So che state preparando il prossimo raduno, che avrà luogo in ottobre a Madrid e che avrà per tema: « Sfide alla fede nelle società contemporanee ». Grazie per questo vostro impegno! In questi primi mesi del mio ministero ho già avuto modo di incontrare illustri personalità del mondo ebraico, tuttavia questa è la prima occasione di conversare con un gruppo ufficiale di rappresentanti di organizzazioni e comunità ebraiche, e per questo non posso non richiamare quanto solennemente affermato nel n. 4 della Dichiarazione Nostra Aetate del Concilio Ecumenico * Die 24 Iunii 2013. 1 International Jewish Committee on Interreligious Consultations. Acta Francisci Pp. 629 Vaticano II, che rappresenta per la Chiesa cattolica un punto di riferimento fondamentale per quanto riguarda le relazioni con il popolo ebraico. Attraverso le parole del testo conciliare, la Chiesa riconosce che « gli inizi della sua fede e della sua elezione si trovano già, secondo il mistero divino della salvezza, nei Patriarchi, in Mosè e nei Profeti ». E, quanto al popolo ebraico, il Concilio ricorda l’insegnamento di San Paolo, secondo cui « i doni e la chiamata di Dio sono irrevocabili », ed inoltre condanna fermamente gli odi, le persecuzioni, e tutte le manifestazioni di antisemitismo. Per le nostre radici comuni, un cristiano non può essere antisemita! I fondamentali principi espressi dalla menzionata Dichiarazione hanno segnato il cammino di maggiore conoscenza e comprensione reciproca percorso negli ultimi decenni tra ebrei e cattolici, cammino al quale i miei predecessori hanno dato notevole impulso sia mediante gesti particolarmente significativi sia attraverso l’elaborazione di una serie di documenti che hanno approfondito la riflessione circa i fondamenti teologici delle relazioni tra ebrei e cristiani. Si tratta di un percorso di cui dobbiamo sinceramente rendere grazie al Signore. Esso tuttavia rappresenta solamente la parte più visibile di un vasto movimento che si è realizzato a livello locale un po’ in tutto il mondo, e di cui io stesso sono testimone. Lungo il mio ministero come Arcivescovo di Buenos Aires — come ha segnalato il Signor Presidente — ho avuto la gioia di mantenere relazioni di sincera amicizia con alcuni esponenti del mondo ebraico. Abbiamo conversato spesso circa la nostra rispettiva identità religiosa, l’immagine dell’uomo contenuta nelle Scritture, le modalità per tenere vivo il senso di Dio in un mondo per molti tratti secolarizzato. Mi sono confrontato con loro in più occasioni sulle comuni sfide che attendono ebrei e cristiani. Ma soprattutto, come amici, abbiamo gustato l’uno la presenza dell’altro, ci siamo arricchiti reciprocamente nell’incontro e nel dialogo, con un atteggiamento di accoglienza reciproca, e ciò ci ha aiutato a crescere come uomini e come credenti. La stessa cosa è avvenuta e avviene in molte altre parti del mondo, e queste relazioni di amicizia costituiscono per certi aspetti la base del dialogo che si sviluppa sul piano ufficiale. Non posso pertanto che incoraggiarvi a proseguire il vostro cammino, cercando, come state facendo, di coinvolgere in esso anche le nuove generazioni. L’umanità ha bisogno della nostra comune testimonianza in favore del rispetto della dignità dell’uomo e della donna creati ad immagine e somiglianza di Dio, e in favore della pace che, prima- Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 630 riamente, è un dono suo. Mi piace qui ricordare le parole del profeta Geremia: « Io conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo — oracolo del Signore — progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza ».2 Con questa parola: pace, shalom, vorrei anche chiudere questo mio intervento, chiedendovi il dono della vostra preghiera e assicurandovi la mia. Grazie. IX Occasione consecrationis Status Civitatis Vaticanae Sanctis Ioseph et Michaëli Archangelo.* Santità, Signori Cardinali, Venerati Fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, Illustri Signori e Signore! Ci siamo dati appuntamento qui nei Giardini Vaticani per inaugurare un monumento a San Michele Arcangelo, patrono dello Stato della Città del Vaticano. Si tratta di un’iniziativa già progettata da tempo, con l’approvazione del Papa Benedetto XVI, al quale va sempre il nostro affetto e la nostra riconoscenza e al quale vogliamo esprimere la nostra grande gioia per averLo qui presente oggi in mezzo a noi. Grazie di vero cuore! Sono grato alla Presidenza del Governatorato, in particolare al Cardinale Giuseppe Bertello, per le sue cordiali parole, alle Direzioni e alle maestranze coinvolte per questa realizzazione. Ringrazio il Cardinale Giovanni Lajolo, Presidente emerito del Governatorato, anche per la presentazione che ci ha fatto dei lavori svolti e dei risultati raggiunti. Una parola di apprezzamento va allo scultore, il Sig. Giuseppe Antonio Lomuscio, e al benefattore, il Sig. Claudio Chiais, che sono qui presenti. Grazie! Nei Giardini Vaticani ci sono diverse opere artistiche; questa, che oggi si aggiunge, assume però un posto di particolare rilievo, sia per la collocazione, sia per il significato che esprime. Infatti non è solo un’opera celebrativa, ma un invito alla riflessione e alla preghiera, che si inserisce bene nell’Anno della 2 Ger 29, 11. ——————— * Die 4 Iulii 2013. Acta Francisci Pp. 631 fede. Michele — che significa: « Chi è come Dio? » — è il campione del primato di Dio, della sua trascendenza e potenza. Michele lotta per ristabilire la giustizia divina; difende il Popolo di Dio dai suoi nemici e soprattutto dal nemico per eccellenza, il diavolo. E san Michele vince perché in Lui è Dio che agisce. Questa scultura ci richiama allora che il male è vinto, l’accusatore è smascherato, la sua testa schiacciata, perché la salvezza si è compiuta una volta per sempre nel sangue di Cristo. Anche se il diavolo tenta sempre di scalfire il volto dell’Arcangelo e il volto dell’uomo, Dio è più forte; è sua la vittoria e la sua salvezza è offerta ad ogni uomo. Nel cammino e nelle prove della vita non siamo soli, siamo accompagnati e sostenuti dagli Angeli di Dio, che offrono, per cosı̀ dire, le loro ali per aiutarci a superare tanti pericoli, per poter volare alto rispetto a quelle realtà che possono appesantire la nostra vita o trascinarci in basso. Nel consacrare lo Stato Città del Vaticano a San Michele Arcangelo, gli chiediamo che ci difenda dal Maligno e che lo getti fuori. Cari fratelli e sorelle, noi consacriamo lo Stato Città del Vaticano anche a San Giuseppe, il custode di Gesù, il custode della Santa Famiglia. La sua presenza ci renda ancora più forti e coraggiosi nel fare spazio a Dio nella nostra vita per vincere sempre il male con il bene. A Lui chiediamo che ci custodisca, si prenda cura di noi, perché la vita della Grazia cresca ogni giorno di più in ciascuno di noi. 632 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTIUS Ad Davidem Cameron Praesidem Regni Uniti Britanniae. I am pleased to reply to your kind letter of 5 June 2013, with which you were good enough to inform me of your Government’s agenda for the British G8 Presidency during the year 2013 and of the forthcoming Summit, due to take place at Lough Erne on 17 and 18 June 2013, entitled A G8 meeting that goes back to first principles. If this topic is to attain its broadest and deepest resonance, it is necessary to ensure that all political and economic activity, whether national or international, makes reference to man. Indeed, such activity must, on the one hand, enable the maximum expression of freedom and creativity, both individual and collective, while on the other hand it must promote and guarantee their responsible exercise in solidarity, with particular attention to the poorest. The priorities that the British Presidency has set out for the Lough Erne Summit are concerned above all with the free international market, taxation, and transparency on the part of governments and economic actors. Yet the fundamental reference to man is by no means lacking, specifically in the proposal for concerted action by the Group to eliminate definitively the scourge of hunger and to ensure food security. Similarly, a further sign of attention to the human person is the inclusion as one of the central themes on the agenda of the protection of women and children from sexual violence in conflict situations, even though it must be remembered that the indispensable context for the development of all the afore-mentioned political actions is that of international peace. Sadly, concern over serious international crises is a recurring theme in the deliberations of the G8, and this year it cannot fail to address the situation in the Middle East, especially in Syria. In this regard, I earnestly hope that the Summit will help to obtain an immediate and lasting cease-fire and to bring all parties in the conflict to the negotiating table. Peace demands a far-sighted renunciation of certain claims, in order to build together a more equitable and just peace. Moreover, peace is an essential prerequisite for the protection of women, children and other innocent victims, and for making a start towards conquering hunger, especially among the victims of war. Acta Francisci Pp. 633 The actions included on the agenda of the British G8 Presidency, which point towards law as the golden thread of development — as well as the consequent commitments to deal with tax avoidance and to ensure transparency and responsibility on the part of governments — are measures that indicate the deep ethical roots of these problems, since, as my predecessor Benedict XVI made clear, the present global crisis shows that ethics is not something external to the economy, but is an integral and unavoidable element of economic thought and action. The long-term measures that are designed to ensure an adequate legal framework for all economic actions, as well as the associated urgent measures to resolve the global economic crisis, must be guided by the ethics of truth. This includes, first and foremost, respect for the truth of man, who is not simply an additional economic factor, or a disposable good, but is equipped with a nature and a dignity that cannot be reduced to simple economic calculus. Therefore concern for the fundamental material and spiritual welfare of every human person is the starting-point for every political and economic solution and the ultimate measure of its effectiveness and its ethical validity. Moreover, the goal of economics and politics is to serve humanity, beginning with the poorest and most vulnerable wherever they may be, even in their mothers’ wombs. Every economic and political theory or action must set about providing each inhabitant of the planet with the minimum wherewithal to live in dignity and freedom, with the possibility of supporting a family, educating children, praising God and developing one’s own human potential. This is the main thing; in the absence of such a vision, all economic activity is meaningless. In this sense, the various grave economic and political challenges facing today’s world require a courageous change of attitude that will restore to the end (the human person) and to the means (economics and politics) their proper place. Money and other political and economic means must serve, not rule, bearing in mind that, in a seemingly paradoxical way, free and disinterested solidarity is the key to the smooth functioning of the global economy. I wished to share these thoughts with you, Prime Minister, with a view to highlighting what is implicit in all political choices, but can sometimes be forgotten: the primary importance of putting humanity, every single man and woman, at the centre of all political and economic activity, both natio- 634 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nally and internationally, because man is the truest and deepest resource for politics and economics, as well as their ultimate end. Dear Prime Minister, trusting that these thoughts have made a helpful spiritual contribution to your deliberations, I express my sincere hope for a fruitful outcome to your work and I invoke abundant blessings upon the Lough Erne Summit and upon all the participants, as well as upon the activities of the British G8 Presidency during the year 2013, and I take this opportunity to reiterate my good wishes and to express my sentiments of esteem. From the Vatican, 15 June 2013. FRANCISCUS Acta Francisci Pp. 635 CHIROGRAPHUM Quo constituitur Commissio circa Institutum pro Operibus Religionis. Con Chirografo del primo marzo 1990, il Beato Giovanni Paolo II eresse con personalità giuridica pubblica l’Istituto per le Opere di Religione, dando una nuova configurazione all’Istituto e conservandone il nome e le finalità. Nella medesima prospettiva, tenendo conto che Egli volle meglio adeguare le strutture e le attività dell’Istituto alle esigenze dei tempi; seguendo l’invito del Nostro Predecessore Benedetto XVI di consentire ai principi del Vangelo di permeare anche le attività di natura economica e finanziaria; sentito il parere di diversi Cardinali e altri fratelli nell’Episcopato, nonché di altri collaboratori, e alla luce della necessità di introdurre riforme nelle Istituzioni che danno ausilio alla Sede Apostolica, Noi abbiamo deciso di istituire una Commissione Referente sull’Istituto per le Opere di Religione che raccolga puntuali informazioni sulla posizione giuridica e sulle varie attività dell’Istituto al fine di consentire, qualora necessario, una migliore armonizzazione del medesimo con la missione universale della Sede Apostolica. La Commissione svolge i propri compiti a norma del presente Chirografo e delle Nostre disposizioni operative. 1. La Commissione è composta da un minimo di cinque Membri tra cui un Presidente che ne è il rappresentante legale, un Coordinatore che ha poteri ordinari di delegato e agisce nel nome e per conto della Commissione nella raccolta di documenti, dati e informazioni necessari, nonché un Segretario che coadiuva i membri e custodisce gli atti. 2. La Commissione è dotata di poteri e facoltà adeguati allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali entro i limiti stabiliti dal presente Chirografo e le norme dell’ordinamento giuridico. La Commissione raccoglie documenti, dati e informazioni necessari allo svolgimento delle proprie funzioni istituzionali. Il segreto d’ufficio e le altre eventuali restrizioni stabiliti dall’ordinamento giuridico non inibiscono o limitano l’accesso della Commissione a documenti, dati e informazioni, fatte salve le norme che tutelano l’autonomia e l’indipendenza delle Autorità che svolgono attività di vigilanza e regolamentazione dell’Istituto, le quali rimangono in vigore. 636 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 3. La Commissione è dotata delle risorse umane e materiali adeguate alle sue funzioni istituzionali. Qualora sia utile, si avvale di collaboratori e consulenti. 4. Il governo dell’Istituto continua a operare a norma del Chirografo che lo erige, salvo ogni Nostra diversa disposizione. 5. La Commissione si serve della sollecita collaborazione degli Organi dell’Istituto, nonché del suo intero personale. Inoltre, i Superiori, i Membri e gli Officiali dei Dicasteri della Curia Romana e gli altri enti ad essa collegati, nonché dello Stato della Città del Vaticano, collaborano parimenti con la Commissione. La Commissione si serve anche della collaborazione di altri soggetti, spontaneamente o su richiesta. 6. La Commissione Ci tiene informati delle proprie attività nel corso dei suoi lavori. 7. La Commissione Ci consegna gli esiti del proprio lavoro, nonché l’intero suo archivio, in modo tempestivo alla conclusione dei lavori. 8. L’attività della Commissione decorre dalla data del presente Chirografo. 9. Sarà reso noto lo scioglimento della Commissione. Dato in Vaticano il 24 giugno 2013, primo anno del mio Pontificato. FRANCESCO Acta Francisci Pp. 637 SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM “EX AUDIENTIA SS.MI” Regolamento del Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) Il Santo Padre Francesco, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 24 giugno 2013, ha approvato la modifica degli Artt. 10 e 11 del Regolamento del Fondo Assistenza Sanitaria, promulgato con Rescriptum “Ex Audientia SS.mi” del 10 luglio 2010. Il Santo Padre ha disposto che i suddetti Articoli, allegati al presente Rescritto, siano promulgati e pubblicati in Acta Apostolicae Sedis, stabilendo che entrino in vigore a decorrere dal 1º luglio 2013. Dal Vaticano, 24 giugno 2013. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Prot. N. 005869/G.N. 638 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale MODIFICA degli Artt. 10 e 11 del Regolamento del Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) TITOLO II CONTRIBUZIONI AL FONDO Art. 10 Contribuzione degli iscritti 1. A titolo di contribuzione da parte propria e dei familiari assistiti, il dipendente versa il 2% della retribuzione ordinaria composta da stipendio base, scatti biennali ed aggiunta speciale indicizzazione (ASI), nonché dell’eventuale indennità di funzione e dell’indennità dirigenziale, per tredici mensilità. 2. La ritenuta al dipendente, di cui al comma 1, è effettuata dall’Amministrazione di appartenenza. 3. Il Fondo Pensioni provvede ad effettuare la ritenuta del 2% sulla pensione dei titolari di pensione vaticana. 4. I pensionati vaticani iscritti al FAS, titolari anche di pensione di altri enti previdenziali, sia nel caso di cumulo che di totalizzazione, versano annualmente al Fondo Pensioni un contributo pari al 2% della pensione annua diretta, indiretta o di reversibilità percepita da detti altri enti. 5. Gli iscritti al FAS, titolari esclusivamente di pensione di altri enti previdenziali, versano annualmente all’Amministrazione a cui appartenevano al momento del pensionamento, un contributo pari al 2% dell’ammontare lordo annuo della pensione diretta, indiretta o di reversibilità. 6. Il pagamento del contributo di cui ai precedenti commi 4 e 5 deve avvenire in due rate semestrali anticipate, la prima, di importo pari a quella Acta Francisci Pp. 639 del mese di luglio precedente, entro il mese di gennaio e la seconda entro il mese di luglio di ciascun anno, computate sull’ammontare lordo della pensione percepita nell’anno precedente. Per gli iscritti di cui al precedente comma 5, il contributo annuo non può essere inferiore al 2% del trattamento di pensione minima vaticana. 7. Al personale con rapporto di lavoro part-time viene applicata una ritenuta non inferiore al 2% sullo stipendio base più ASI del 1º livello funzionale retributivo rapportata al tempo pieno. Art. 11 Contribuzione delle Amministrazioni 1. La quota pro-capite annuale a carico delle Amministrazioni è determinata dalla ripartizione della spesa complessiva preventivata dal Fondo per il numero totale degli assistiti. 2. Ogni Amministrazione versa al FAS mensilmente per dodici mensilità la quota pro-capite di cui al comma 1 moltiplicata per il numero degli assistiti a suo carico. 3. Il Fondo Pensioni versa al FAS mensilmente per dodici mensilità la quota pro-capite di cui al comma 1 moltiplicata per il numero dei pensionati assistiti e loro familiari, e ne chiede il rimborso alle Amministrazioni di provenienza. 4. Il pagamento del contributo al FAS viene effettuato da ciascuna Amministrazione e dal Fondo Pensioni entro il decimo giorno di ciascun mese di competenza sulla base del numero degli iscritti del mese precedente. L’importo dei pagamenti mensili comprende anche il conguaglio di quote pro-capite, dovute per iscrizioni avvenute nel suddetto mese precedente, ma decorrenti da mesi antecedenti. 5. Il pagamento del contributo pro-capite mensile riferito agli iscritti di cui al precedente Art. 10, commi 4 e 5, deve essere versato mensilmente dal Fondo Pensioni e dalle Amministrazioni secondo le stesse modalità descritte al precedente comma 4, indipendentemente dalla rateizzazione semestrale della quota contributiva a carico del pensionato. 640 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 6. In sede di bilancio consuntivo del Fondo viene determinato l’eventuale conguaglio della quota pro-capite, da ripartire tra le Amministrazioni con lo stesso criterio di cui al comma 1. Dal Vaticano, 24 giugno 2013. e Tarcisio card. Bertone Segretario di Stato Acta Francisci Pp. 641 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM DECRETUM Paternas vices erga Iesum exercens, in oeconomia salutis super Familiam Domini constitutus munus gratiae Sanctus Ioseph Nazarenus luculenter adimplevit et, humanae salutis mysteriorum primordiis summopere adhaerens, benignae humilitatis est exemplar, quam christiana fides sublimes ad fines provehit, et documentum communium humanarum simpliciumque virtutum, quae necesse sunt, ut homines boni sint verique Christi sectatores. Per eas vir Iustus ille, amantissimam gerens Dei Genetricis curam laetantique studio Iesu Christi sese institutioni devovens, pretiosissimorum Dei Patris thesaurorum custos factus est et tamquam mystici illius corporis, quae est Ecclesia, subsidium assiduo populi Dei cultu per saecula prosecutus est. In Catholica Ecclesia christifideles iugem erga Sanctum Ioseph praebere consueverunt devotionem ac sollemnioribus ritibus assiduoque cultu castissimi Deiparae Sponsi memoriam adhuc utpote caelestis universae Ecclesiae Patroni adeo percoluerunt, ut iam Beatus Ioannes Pp. XXIII tempore Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani Secundi nomen eius vetustissimo Canoni Romano addi decerneret. Quae honestissima placita pluribus ex locis perscripta Summus Pontifex Benedictus XVI persolvenda suscepit atque benigne approbavit ac Summus Pontifex Franciscus nuperrime confirmavit, prae oculis habentes plenam illam communionem Sanctorum, qui iam nobiscum viatores in mundo ad Christum nos adducunt eique coniungunt. Exinde, attentis expositis, haec Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, vigore facultatum a Summo Pontifice Francisco tributarum, perlibenter decrevit, ut nomen Sancti Ioseph Beatae Mariae Virginis Sponsi Precibus eucharisticis II, III et IV, quae in editione typica tertia Missalis Romani sunt, posthac adiciatur, post nomen Beatae Virginis Mariae additis verbis, uti sequitur: in Prece eucharistica II: « ut cum beáta Dei Gene- 642 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale trı́ce Vı́rgine Marı́a, beáto Ioseph, eius Sponso, beátis Apóstolis »; in Prece eucharistica III: « cum beatı́ssima Vı́rgine, Dei Genetrı́ce, Marı́a, cum beáto Ioseph, eius Sponso, cum beátis Apóstolis »; in Prece eucharistica IV: « cum beáta Vı́rgine, Dei Genetrı́ce, Marı́a, cum beáto Ioseph, eius Sponso, cum Apóstolis ». Circa textus lingua latina exaratos, adhibeantur hae formulae, quae nunc typicae declarantur. De translationibus in linguas populares occidentales maioris diffusionis ipsa Congregatio mox providebit; illae vero in aliis linguis apparandae ad normam iuris a Conferentia Episcoporum conficiantur, Apostolicae Sedi per hoc Dicasterium recognoscendae. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 1 mensis Maii anno 2013, sancti Ioseph opificis. Antonius Card. Cañizares Llovera Praefectus e Arturus Roche Archiepiscopus a Secretis Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum 643 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS GUATIMALENSIS De nominis Archidioecesis restitutione DECRETUM Quia in principio Ecclesia Guatimalensis in honorem Sancti Iacobi dicata erat et «Sancti Iacobi in Guatimala» nuncupata sive anno erectionis, sive anno MDCCXLIII MDXXXIV tempore tempore ad gradum et dignitatem archidioe- cesis promotionis, Exc.mus P.D. Ansgarius Iulius Vian Morales, S.D.B., Archiepiscopus Guatimalensis, ab Apostolica Sede enixe postulavit, ut nomen pristinum huius praeclarae sedis congrue restituatur. Congregatio igitur pro Episcopis, audita Episcoporum Conferentia Guatimalae, unanimi consensu, et praehabito favorabili voto Apostolicae Nuntiaturae in memorata Dicione, porrectis precibus benigne annuendum censuit. Quapropter eadem Congregatio, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontı́fice Francisco, Divina Providentia PP., tributarum, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, statuit ut Archidioecesis Metropolitana Guatimalensis eiusque Archiepiscopus pro tempore et Provincia ecclesiastica in posterum vocari possint ac valeant « Sancti Iacobi in Guatimala ». Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat Exc.mum Nicolaum Thevenin, Archiepiscopum titulo Aeclanensem et Nuntium Apostolicum in Guatimala, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congre- 644 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale gationem pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 25 mensis Aprilis anno 2013. Marcus S.R.E. Card. Ouellet Praefectus e Laurentius Baldisseri Archiep. tit. Diocletianensis a Secretis Congregatio pro Episcopis 645 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 8 Iunii 2013. — Archiepiscopali Metropolitanae Ecclesiae Aquilanae, Exc.mum P. D. Iosephum Petrocchi, hactenus Episcopum LatinensemTerracinensem-Setinum-Privernensem. die 11 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Angliae Orientalis, Exc.mum P. D. Alanum Stephanum Hopes, hactenus Episcopum titularem Cuncacestrensem seu Sancti Cuthberti et Auxiliarem archidioecesis Vestmonasteriensis. die 12 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Migirpensi, R. D. Michaëlem Gerber, e clero Friburgensi, ibique Seminarii maioris eiusdem archidioecesis Rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 13 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Iericoënsi, R. D. Natalem Antonium Londoño Buitrago, C.SS.R., hactenus Moderatorem Conferentiae Sodalium Congregationis Sanctissimi Redemptoris in America Latina. die 14 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Salapinae, R. D. Paulum Selvadagi, e clero Romano, Parochum Nativitatis Domini Nostri Iesu Christi, quem deputavit Urbis Auxiliarem. — Titulari episcopali Ecclesiae Gordenae, R. D. Ansgarium Puff, e clero Coloniensi, ibique Officii de rebus pastoralibus seu personalibus moderatorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Rzeszoviensi, Exc.mum P. D. Ioannem Franciscum Wa˛troba, hactenus Episcopum titularem Bisicensem et Auxiliarem Cze˛stochoviensem. die 18 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Rosgrensi, R. D. Ioannem Wübbe, e clero dioecesis Osnabrugensis, hactenus in civitate vulgo Spelle Parochum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. 646 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 19 Iunii 2013. — Cathedrali Ecclesiae Almenarensi, R. D. Iosephum Carolum Brandão Cabral, e clero dioecesis Limeirensis, hactenus huius dioecesis paroeciae vulgo “Menino Jesus” dictae Parochum. — Cathedrali Ecclesiae Caraguatatubensi, Exc.mum P. D. Iosephum Carolum Chacorowski, C.M., hactenus Episcopum titularem Casanigrensem et Auxiliarem archidioecesis Sancti Ludovici in Maragnano. die 25 Iunii. — Episcopali Ecclesiae Suessanae, R. D. Horatium Franciscum Piazza, e clero dioecesis Cerretanae-Telesinae-Sanctae Agathae Gothorum, hactenus huius dioecesis Vicarium episcopalem. die 26 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Toletanae in Brasilia, Exc.mum P. D. Ioannem Carolum Seneme, C.S.S., hactenus Episcopum titularem Albulensem et Auxiliarem archidioecesis Curitibensis. die 28 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Gaudiabensi, R. P. Brunonem Feillet, e clero archidioecesis Cameracensis, ibique Decanum vicariatus foranei urbis vulgo Valenciennes nominatae, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Remensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Illiturgensi, R. D. Angelum Fernández Collado, in archidioecesi Toletana, Hispaniae Primata, Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 3 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Abaëtetubensi, R. D. Iosephum Mariam Chaves dos Reis, e clero dioecesis Cametanensis, hactenus huius dioecesis Vicarium Generalem. — Cathedrali Ecclesiae Viridariensi, R. D. Ioannem Gilbertum de Moura, e clero dioecesis Ituiutabensis, hactenus huius dioecesis Vicarium Generalem. die 4 Iulii. — Metropolitanae Ecclesiae Sancti Iosephi in Costarica, Exc.mum P. D. Iosephum Raphaëlem Quirós Quirós, hactenus Episcopum Limonensem. Congregatio pro Episcopis 647 DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Santo Padre Francesco ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedı̀, 10 giugno, S. E. il Signor Mariano Palacios Alcocer, Ambasciatore del Messico. Il Romano Pontefice ha altresı̀ ricevuto in Udienza: Giovedı̀, 13 giugno, S.E. la Signora Alenka Bratušek, Primo Ministro di Slovenia; Venerdı̀, 14 giugno, Sua Grazia Justin Welby, Arcivescovo di Canterbury e Primate della Comunione Anglicana; Sabato, 15 giugno, S. E. il Signor José Manuel Durão Barroso, Presidente della Commissione Europea; Lunedı̀, 17 giugno, S. E. il Signor Nicolás Maduro, Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela; S. E. il Signor Rowsch N. Shaways, Vice Primo Ministro della Repubblica dell’Iraq; Sabato, 22 giugno, Sua Altezza Em.ma Fra’ Matthew Festing, Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta; Lunedı̀, 24 giugno, S. E. il Signor Joseph Muscat, Primo Ministro della Repubblica di Malta; Giovedı̀, 27 giugno, la Signora Ertharin Cousin, Direttore Esecutivo del Programma Alimentare Mondiale (PAM); Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 648 Giovedı̀, 4 luglio, S. E. l’On. Enrico Letta, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana; l’On. Ignazio Roberto Maria Marino, Sindaco di Roma; l’On. Giovanni Alemanno, già Sindaco di Roma. ————————— N. 2.337/P La Commissione Cardinalizia di vigilanza dell’Istituto per le Opere di Religione, secondo quanto stabilito dal Beato Papa Giovanni Paolo II nel Chirographum quo nova ordinatio datur Organismo « Istituto per le Opere di Religione », del 1º marzo 1990, e dall’Art. 9 dello Statuto del medesimo Istituto, ha nominato Prelato ad interim dell’Istituto per le Opere di Religione il Reverendo Monsignor Battista Mario Salvatore Ricca, Consigliere di Nunziatura in servizio presso la sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Direttore della Domus Sanctae Marthae, della Domus Internationalis Paulus VI e della Domus Romana Sacerdotalis. Vaticano, 15 Giugno 2013. Diarium Romanae Curiae 649 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 8 giugno 2013 S.E.R. Mons. Mirosław Adamczyk, Arcivescovo tit. di Otricoli, Nunzio Apostolico in Liberia, Nunzio Apostolico in Gambia. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato: 11 giugno 2013 L’Ill.mo Dott. Jochen Messemer, per un altro triennio Revisore Internazionale presso la Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede. 18 » » Il Rev.do Mons. Pietro Milite, del clero della Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, finora Notaro nel Tribunale della Rota Romana, Promotore di Giustizia del medesimo Tribunale « ad quinquennium ». 1 luglio » Gli Ill.mi Professori Onorato Bucci, Paolo Nardi ed Elisabeth Kieven, Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium ». —————— Si rende noto che il 2 luglio 2013 è stato confermato nell’incarico di Giudice esterno del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio, il Rev.do P. Bruno Boccardelli, O.F.M. Conv. Si rende noto che il 2 luglio 2013 è stato confermato nell’incarico di Giudice esterno del Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio, il Rev.do P. Manuel Jesus Arroba Conde, C.M.F. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 650 NECROLOGIO 10 giugno 2013 Mons. Joseph Michael Sullivan, Vescovo tit. di Suliana e Vescovo Ausiliare em. di Brooklyn (Stati Uniti d’America). 11 » » Mons. Olavio López Duque, O.A.R., Vescovo tit. di Strongoli e Vicario Apostolico em. di Casanare (Colombia). 19 » » Mons. Joseph Vernon Fougère, Vescovo em. di Charlottetown (Canada). 20 » » Mons. Franz Xaver Eder, Vescovo em. di Passau (Germania). 22 » » Mons. Jesús Humberto Velázquez Garay, Vescovo em. di Celaya (Messico). 24 » » Mons. Johannes Baptist Matthis Gijsen, Vescovo em. di Reykjavik (Islanda). 28 » » Mons. João Alves, Vescovo em. di Coimbra (Portogallo). 2 luglio » Mons. Anthony Gerard Bosco, Vescovo em. di Greensburg (Stati Uniti d’America). 3 luglio » Mons. Vincenzo Cozzi, Vescovo em. di Melfi-Rapolla-Venosa (Italia).