An. et vol. CVII 6 Februarii 2015 N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS C  O  M  M  E  N  T  A  R  I  U  M O  F  F  I  C  I  A  L  E Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES de peracta Canonizatione aequipollenti beatae Mariae ab Incarnatione. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Et in omnes gentes primum oportet praedicari evangelium » (Mc 13, 10). Beata Maria ab Incarnatione, saeculari nomine Maria Guyart appellata, fidem penitus in Christo reposuit seque a Spiritu Sancto in cunctis vitae adiunctis dirigi sivit, ut prorsus religiosam missionariamque vocationem viveret. Turonensi in urbe Francogalliae die XXVIII mensis Octobris anno MDXCIX ex artificum familia orta est, in qua primum religione est docta. XIV annos nata ad religiosam vitam vocari se animadvertit. Parentum tamen voluntati obsequens, anno MDCXVII, Claudio Martin nupsit, qui duobus annis post interiit, uxorem una cum puero relinquens, qui exinde Ordinem S. Benedicti est ingressus. Cum autem a nonnullis petiretur viris, denuo cuidam nubere noluit atque totam Deo se convertit, eius praesentiam magis magisque percipiens. Die XXIV mensis Martii anno MDCXX perpetuae castitatis votum nuncupavit. Postquam ad sororis domum se contulit, administratricis munus vectoriae operae cognati gerere coepit, eximias ministrandi ostendens facultates. Hinc frugifere suum opus egit, illinc artam coniunctionem cum Deo servavit, dum suas interiores cogitationes coleret, mirabiliter coniungens vitam activam et contemplativam, quod propositum fuit eius spiritalitatis. Circiter anno MDCXXIV paupertatis et oboedientiae vota quoque nuncupavit, sui confessarii 120 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale spiritalisque moderatoris persequens consilium, scilicet monachi Cisterciensis Raimundi a sancto Bernardo. Inito vitae religiosae amplectendae consilio, die XXI mensis Ianuarii anno MDCXXXI Ursulinis Turonensibus sese adiunxit. Per missionariorum Iesuitarum in Canadia commentarios necnon Domini monita, hac in Natione suum esse apostolatus campum intellexit. Sic una cum duabus sororibus Ursulinis tribusque Augustinianis, die IV mensis Maii anno MDCXXXIX navem conscendit et die I consequentis mensis Augusti ad Quebecensem urbem appulit. Sic novam vitam agere Maria ab Incarnatione coepit, sicut fundatrix et sollicita mater omnium ad se confugentium, cum certum subsidium prudentemque directionem cunctis praestaret. Primum condidit institutum ad indigenas Canadienses puellas docendas et formandas. Hac de causa operam dedit ut Irochensem linguam aliarumque stirpium disceret, ad Dei causae bonique animarum utilitatem. Missionarium eius opus flagranti precatione continuataque contemplatione sustinebatur, quibus addita sunt paenitentiae ac labores, quae acriora effecerunt locorum condiciones. Merito Maria ab Incarnatione spiritalis mater haberi debet Canadiensis Ecclesiae, cui ipsa studio amoreque inservivit usque ad mortem, quae die XXX mensis Aprilis anno MDCLXXII obvenit, spiritalibus filiabus adstantibus lataque manente sanctitatis fama. Processus Ordinarii, in archidioecesi Quebecensi ad Beatificationem obtinendam, die XXII mensis Martii anno MDCCCLXXVII per Decretum sunt comprobati atque idem die XIX consequentis mensis Iulii de Decreto super virtutibus heroum in modum exercitis factum est. Decessor Noster beatus Ioannes Paulus II eam die II mensis Iunii anno MCMLXXX beatam proclamavit. Deinceps eius Canonizationem valde optaverunt Episcopi presbyteri laicique insignis illius regionis. De sanctitatis item fama miraculorumque certiores sumus facti, quibus memoria huius eximiae religiosae est circumfusa. Libenter igitur occurrimus postulationi Venerabilium Fratrum Canadensium, Venerabilis Fratris Nostri Geraldi Cypriani S.R.E. Cardinalis Lacroix, Archiepiscopi Metropolitae Quebecensis, Venerabilis Fratris Nostri Marci S.R.E. Cardinalis Ouellet, Congregationis pro Episcopis Praefecti, necnon aliorum Praesulum et ecclesiasticarum institutionum, cum instanter rogavissent ut in Sanctorum Catalogum beatam Mariam ab Incarnatione referremus. Nos Ipsi, audito Venerabili Fratre Nostro Angelo S.R.E. Cardinale Amato, Praefecto Congregationis de Causis Sanctorum, facultatem fecimus ut ad hanc rem procederetur. Parata ideo est Positio super Canonizatione aequipollenti, quam comprobaverunt Patres Cardinales Episcopique in Sessione Ordinaria die I mensis Aprilis anno MMXIV. Acta Francisci Pp. 121 Itaque, eodem die omnibus mature perpensis et certa scientia, divino auxilio invocato, sententiam Congregationis de Causis Sanctorum ratam habuimus et statuimus item ut cultus, huic strenuae Iesu discipulae, nunc et deinceps ad totam Ecclesiam deferretur. Itaque ad Dei gloriam, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, apostolica Nostra ex auctoritate decernimus ut Maria ab Incarnatione sancta sit et statuimus ut Sanctorum Catalogo adscribatur ac pia devotione recoli et inter Sanctas Ecclesiae Universalis invocari debeat. Volumus tandem ut haec Nostra deliberatio firma sit, immutabilis et irrevocabilis, atque exoptamus item ut laetanter et gratanter seu ab Ecclesiae Pastoribus seu a fidelibus recipiatur, qui, lumen contemplantes quod ex virtutibus ac spiritali industria sanctae Mariae ab Incarnatione manat, in Christum Crucifixum, Filium Dei hominisque Redemptorem amore magis ac magis flagrent ipsique, mirabilia sanctitatis eius exempla imitantes, in communione cum sanctis Apostolis Petro et Paulo omnibusque aliis caeli incolis alacriter in sanctitudinis semita procedere possint. Discrimine versantur, certa exempla demonstrantur atque ipsa, quae iam vivens tot tantorumque operum praeclara edidit documenta, magnopere honoratur, unde complures de eius rebus bene gestis sumant incitamentum et ad christianam pietatem firmiter tenendam invitamentum. Etenim cum acriores efficerent labores loci condiciones, animum non despondit, sed in Deo prorsus nixa, Evangelii beneficia cunctis largiter tradere properavit. Datum Romae apud S. Petrum, die tertio mensis Aprilis, anno Domini bis millesimo quarto decimo, Pontificatus Nostri secundo. Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 32.109 122 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIO APOSTOLICA In Italia nomen finesque mutantur dioecesis Soranae-Aquinatensis-Pontiscurvi necnon Abbatiae territorialis Montis Cassini. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Contemplationi faventes omnium monachorum, qui intimam cum Deo coniunctionem iugiter augere divinamque laudem suo in monasterio cunctis viribus persolvere debent, nuper cogitavimus quasdam partes Abbatiae territorialis Montis Cassini recidere atque proximae dioecesi adiungere. Quapropter, auditis Congregationis pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae Praefecto, Conferentiae Episcoporum Italiae Praeside, Congregationis Benedictinae Sublacensis Cassinensis Abbate Praeside, locorum Ordinariis aliisque quorum interest, praehabito favorabili voto Venerabilis Fratris Hadriani Bernardini, Archiepiscopi titulo Faleritani et in Italia Nuntii Apostolici, de consilio Congregationis pro Episcopis, Apostolica Nostra usi potestate quae sequuntur decernimus: Territorium Abbatiae territorialis Montis Cassini comprehendit coenobium atque ecclesiam Cathedralem cum territoriis ac aedificiis immediate pertinentibus. Ceteros autem universos locos cum paroeciis et ecclesiis hucusque ad memoratam Abbatiam pertinentes seiungimus ab illa atque dioecesi Soranae-Aquinatensi-Pontiscurvi adiungimus, quorum nomina in Decreto Congregationis pro Episcopis singillatim in lingua vernacula recensentur, videlicet paroeciae: 1. in municipio Cassino: SS.mo Salvatore - S. Maria Assunta - S. Germano v.; S. Antonio di Padova; S. Giovanni Battista; S. Pietro Apostolo; S. Antonino m.; S. Bartolomeo Apostolo; Sacra Famiglia; S. Pasquale Baylon; S. Bertario Abate; S. Basilio v. (frazione Caira); S. Giovanni Battista (frazione S. Angelo in Theodice); S. Maria della Valle (frazione S. Angelo in Theodice); 2. in municipio Pignataro Interamna: SS.mo Salvatore; 3. in municipio S. Elia Fiumerapido: S. Maria La Nova; S. Biagio v. e m.; S. Maria del Carmine (frazione Portella); S. Maria dell’Olivo (frazione Olivella); S. Michele Arcangelo (frazione Valleluce); Acta Francisci Pp. 123 4. in municipio Valle Rotonda: S. Maria Assunta; S. Maria delle Grazie (frazione Cardito); S. Maria Addolorata (frazione Valvori); S. Maria Goretti (frazione Cerreto); 5. in municipio Acquafondata: S. Giovanni Battista; S. Antonio di Padova (frazione Casalcassinese); 6. in municipio Viticuso: S. Maria Assunta; 7. in municipio Sant’Apollinare: S. Maria degli Angeli; 8. in municipio Castelnuovo Parano: SS.ma Annunziata; S. Maria della Minerva; S. Antonio Abate; 9. in municipio Sant’Ambrogio sul Garigliano: S. Biagio v. e m.; 10. in municipio Sant’Andrea del Garigliano: S. Benedetto Abate; 11. in municipio Vallemaio: SS.ma Annunziata e S. Tommaso Apostolo; 12. in municipio San Giorgio a Liri: S. Giorgio m.; 13. in municipio Atina: S. Maria Assunta; S. Scolastica v. (frazione Ponte Melfa); S. Ciro m. (frazione Settignano); S. Maria del Carmine (frazione Rosasinisco); 14. in municipio Villalatina: SS.ma Annunziata; S. Anna (frazione Vallegrande); 15. in municipio San Biagio Saracinisco: S. Biagio v. e m.; 16. in municipio Belmonte Castello: S. Maria Assunta; 17. in municipio Cervaro: S. Paolo e S. Maria Maggiore; S. Lucia di Trocchio; S. Benedetto Abate (frazione Pastenelle); 18. in municipio San Vittore del Lazio: S. Maria della Rosa; S. Cesareo; 19. in municipio Roccadevandro: S. Maria Maggiore; S. Maria del Farneto (frazione Farneto); S. Maria di Mortola (frazione Mortola); S. Maria la Nova (frazione Camino); S. Giuseppe (frazione Casamarina); SS.mo Salvatore (frazione Cocuruzzo); 20. in municipio San Pietro Infine: S. Michele Arcangelo - S. Nicola. Porro una cum territorio illarum paroeciarum ecclesiae, oratoria, domus, piae fundationes et quaecumque alia ecclesiastica bona et iura ad easdem paroecias pertinentia praefatae dioecesi adnectantur volumus. Insuper mandamus ut in futuro tempore haec dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi appelletur. 124 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Simul ac Abbatiae territorialis Montis Cassini territorii nova definitio ad effectum deducta fuerit, dioecesani clerici hactenus ad illam pertinentes in posterum dioecesi Soranae-Cassinensi-Aquinatensi-Pontiscurvi incardinentur ibidemque Seminarli tirones in eadem censeantur adscripti. Cetera ad normam iuris canonici expediantur. Ad haec Nostra mandata exsequenda destinamus Venerabilem Fratrem Hadrianum Bernardini, Archiepiscopum titulo Falernitanum atque in Italia Apostolicum Nuntium, omnes necessarias et opportunas ei tribuentes facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet ministrum in ecclesiastica dignitate iam constitutum, onere iniuncto ad Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus eiusdem peractae exsecutionis remittendi. Hanc denique Constitutionem Nostram tam nunc quam in posterum ratam esse iubemus, contrariis quibuslibet minime obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo tertio mensis Octobris, anno Domini bismillesimo quarto decimo, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 62.322 Acta Francisci Pp. 125 LITTERAE APOSTOLICAE I Dei Servis Iosepho Maximo Moro Briz ac IV Sociis caelitum Beatorum martyrum tribuitur dignitas. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Quemadmodum communicatis Christi passionibus, gaudete, ut et in revelatione gloriae eius gaudeatis exsultantes » (1Pe 4, 13). Omnes qui amore cum Christi passione coniunguntur, beata spe sustentantur cum Eo resurrectionis gloriam se communicaturos. Hac persuasione Abulensis Ecclesia in Hispania religiosam persecutionem est passa, quae anno MCMXXXVI contigit. Complures illius urbis sacerdotes suum gregem tuentes, se non abduxerunt quominus caperentur atque de rebus futuris conscii, suam Christo vitam tradiderunt et, dum necarentur, pro suis persecutoribus oraverunt, clarum catholicae fidei christianaeque dilectionis praebentes exemplum. Sacerdotes hi Bonum Pastorem penitus sunt imitati, cui sese devoverant. En quinque presbyteri qui martyrium sunt passi: I. Iosephus Maximus Moro Briz, presbyter, qui die XXIX mensis Maii anno MDCCCLXXXII in loco Santibáñez de Béjar Salmanticae natus est. Anno MCMX sacro Ordine est auctus. Compluribus in paroeciis dioecesis Abulensis suum ministerium gessit, usque dum anno MCMXXVI curio renuntiatus est oppidi Cerebreros. Ibidem mansit donec die XXIV, noctu, mensis Iulii anno MCMXXXVI captus est. Deinde milites sine ulla causa, nisi odium in fidem, in locum quempiam, haud longe ab oppido, cui nomen Caño del aburrido, eum detulerunt atque ibidem manubalista necaverunt. II. Augustinus Bermejo Miranda presbyter, die X mensis Aprilis anno MCMIV in Abulensi pago Puerto Castilla natus, anno MCMXXVI sacerdotalem consecrationem recepit atque cappellanus fuit Hispani exercitus in Africa necnon ab anno MCMXXXV parochus oppidi Hoyo de Pinares. Die XXVIII, mane, mensis Augusti anno MCMXXXVI a militibus est captus et ab illo loco haud longe manuballista est interemptus, cum clamaret: « Vivat Christus Rex! ». 126 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III. Damianus Gómez Jiménez, presbyter, in Abulensi oppido Solana de Rioalmar die XII mensis Februarii anno MDCCCLXXI natus, anno MDCCCXCV ordinationem sacerdotalem suscepit ipseque pastoralia quaedam munera gerere coepit, donec loci Mombeltrán est parochus designatus. A fidelibus propter operositatem ac pietatem amatus aestimatusque, per fidem precationemque sacerdotalem vitam exegit. Die XIX mensis Augusti anno MCMXXXVI absque causa a militibus est captus, eumque postquam torserunt ut sanctum Christi Iesu nomen blasphemaret, irati propter eius detrectationem, crudeliter necaverunt. IV. Ioannes Mesonero Huerta, in loco Rágama tunc temporis Abulensis dioecesis, die XII mensis Septembris anno MCMXIII natus, anno MCMXXXVI mense Iunio sacerdos est consecratus atque subsequenti mense administrator oeconomus paroeciae « El Hornillo » nominatus est. Milites, sacris imaginibus, crucifixis atque omnibus religionis catholicae in templo signis deletis, die V mensis Augusti, noctu, iuvenem sacerdotem ceperunt et in via qua ex Arenas itur in Poyales del Hoyo eum manuballista occiderunt. V. Iosephus García Libran, in oppido Herreruela de Oropesa Toleti die XVIII mensis Augusti anno MCMIX natus, sacerdos die XXIII mensis Septembris anno MCMXXXIII est consecratus atque parochus nominatus est ut christifidelibus colendis daret operam pagorum Mugazos et Palacios Rubios. Milites postquam templum profanaverunt sacrasque imagines combusserunt, die XVI mensis Iulii anno MCMXXXVI eum ceperunt et manuballista interfecerunt. Martyrii fama horum Venerabilium Dei Servorum inter Dei populum increbruit ideoque anno MCMLX Abulae Processus Informativus incohatus est, quem validum agnovit per Decretum Congregatio de Causis Sanctorum. In Congressione Peculiari die IV mensis Decembris anno MMX Consultores Theologici faventem sententiam de Venerabilium Dei Servorum martyrio tulerunt, qui fideles Ecclesiae et Christo usque ad effusionem sanguinis manserunt. In Sessione Ordinaria die V mensis Februarii anno MMXIII Patres Cardinales et Episcopi de Venerabilium Dei Servorum occisione idem iudicarunt. Nos Ipsi die XXVII mensis Martii anno MMXIII facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum de hac re Decretum ederet. Statuimus igitur ut beatificationis ritus Tarracone in Hispania die XIII mensis Octobris anno MMXIII celebraretur. Hodie igitur, Tarracone in Hispania, ex mandato Nostro, Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, Apostolicas legit Litteras, quibus Nos in Beatorum catalogum rettulimus Dei Servos Iosephum Maximum Moro Briz ac IV Socios. Acta Francisci Pp. 127 Nos vota Fratrum Nostrorum Iesu García Burillo, Episcopi Abulensis, Alfonsi Milián Sorribas, Episcopi Barbastrensis-Montisonensis, Aloisii S.R.E. Cardinalis Martínez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Marii Iceta Gavicagogeascoa, Episcopi Flaviobrigensis, Iosephi Emmanuelis Lorca Planes, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Demetrii Fernández González, Episcopi Cordubensis, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Ioannis Piris Frígola, Episcopi Illerdensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Valera, Archiepiscopi Matritensis, Iesu Stephani Catalá Ibáñez, Episcopi Malacitani, Salvatoris Giménez Valls, Episcopi Minoricensis, Attilani Rodríguez Martínez, Episcopi Seguntini-Guadalaiarensis, Iacobi Pujol Balcells, Archiepiscopi Tarraconensis, Iosephi Angeli Saiz Meneses, Episcopi Terrassensis, Caroli Emmanuelis Escribano Subías, Episcopi Terulensis et Albarracinensis, Braulii Rodríguez Plaza, Archiepiscopi Toletani, Henrici Benavent Vidal, Episcopi Dertosensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Valentini, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque Christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Servi Dei: – Iosephus Maximus Moro Briz et IV Socii, presbyteri dioecesani; – Maurus Palazuelos Maruri et XVII Socii, ex Ordine Sancti Benedicti; Iacobus Puig Mirosa et XVIII Socii, e Congregatione Filiorum Sacrae Familiae Iesu, Mariae et Ioseph, necnon Sebastianus Llorens Telarroja, laicus; – Maria a Monte Serrato (in saeculo: Iosepha Maria Columnaris García Solanas) et VIII Sociae, religiosae professae Instituti Minimarum Discalceatarum Sancti Francisci de Paula, necnon Lucretia García Solanas, laica et vidua; – Mauritius (in saeculo: Alexander) Íñiguez de Heredia Alzóla et XXIII Socii, religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo; – Iosephus Guardiel Pujol, presbyter dioecesanus; – Raimundus Ioachimus Castaño González et Iosephus Maria González Solís, presbyteri professi ex Ordine Fratrum Praedicatorum; – Antonius Faúndez López, presbyter, et unus Socius, professi ex Ordine Fratrum Minorum, necnon duo presbyteri dioecesani; – Hermenegildus ab Assumptione B.M.V. (in saeculo: Hermenegildus Iza y Aregita) et V Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; – Carmelus Maria Moyano Linares et IX Socii, presbyteri professi ex Ordine Carmelitarum; 128 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale – Iosephus Xavier Gorosterratzu et V Socii, e Congregatione Sanctissimi Redemptoris; – Emmanuel Basulto Jiménez, Episcopus Giennensis, necnon III presbyteri dioecesani, unus seminarii alumnus et unus laicus; – Victoria a Iesu (in saeculo: Francisca Agnes Maria ab Antiqua) Valverde González, religiosa Pii Instituti Calasanctiani Filiarum a Divina Pastora; – Salvius Huix Miralpeix, Episcopus Illerdensis; – Iosephus Nadal i Guiu et Iosephus Jordán Blecua, presbyteri dioecesani; – Ioannes a Iesu (in saeculo: Vilaregut Farré) et III Socii, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, necnon Paulus Segalá Solé, presbyter dioecesanus; – Marianus Alcalá Pérez et XVIII Socii, ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Mercede Redemptionis Captivorum; – Chrysanthus (in saeculo: Casimirus González García), Aquilinus, Cyprianus Iosephus et LXIII Socii, ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis, necnon Raimundus Aemilianus Hortelano Gómez et Iulianus Aguilar Martín, laici; – Emmanuel a Sacra Familia (in saeculo: Emmanuel Sanz Domínguez), presbyter professus et reformator Ordinis Sancti Hieronymi; – Andreas a Palazuelo (in saeculo: Michael Franciscus González González) et XXXI Socii, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum; – Theophilus Fernández de Legaría Goñi et IV Socii, presbyteri professi e Congregatione Sacrorum Cordium Iesu et Mariae necnon adorationis perpetuae Ss. Sacramenti altaris; – Albertus Maria Marco Alemán et VIII Socii, ex Ordine Carmelitarum ab Antiqua Observantia, necnon Augustinus Maria García Tribaldos et XV Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum; – Orentius Aloisius (in saeculo: Antonius Sola Garriga) et XVIII Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, necnon Antonius Mateo Salamero, presbyter dioecesanus, et Iosephus Gorostazu Labayen, laicus; – Melchiora ab Adoratione Cortés Bueno et XIV Sociae, e Societate Filiarum a Caritate Sancti Vincentii de Paul; – Aurelia (in saeculo: Clementina) Arambarri Fuente et III Sociae, religiosae professae Congregationis Servarum Mariae Ministrantium Infirmis; – Maria Assumpta (in saeculo: Iuliana González Trujillano) et II Sociae, religiosae professae Congregationis Missionariarum Franciscalium a Matre Divini Pastoris; – Ioannes Huguet Cardona, presbyter dioecesanus; 129 Acta Francisci Pp. – Iosephus Maria Ruiz Cano, Iesus Hannibal Gómez Gómez, Thomas Cordero Cordero et XIII Socii, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V.; – Emmanuel Borrás i Ferré, Episcopus Auxiliaris Tarraconensis, Agapitus Modestus (in saeculo: Modestus Pamplona Falguera), ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, et CXLV Socii, presbyteri et Seminarii alumni dioecesani, necnon religiosi ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, ex Ordine Sancti Benedicti, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis BM.V., e Tertio Ordine Carmelitarum a Magisterio; – Fortunatus Velasco Tobar et XIII Socii, e Congregatione Missionis; – Ioachimus Jovaní Marín et XIV Socii, e Sodalitate Sacerdotum Operariorum Dioecesanorum Cordis Iesu; – Richardus Gil Barcelón, presbyter professus e Congregatione Parvi Operis a Divina Providentia, necnon Antonius Arrué Peiró, laicus; – Iosepha Martínez Pérez et XI Sociae, e Congregatione Filiarum a Caritate, necnon Dolores Broseta Bonet, laica; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt ad testimonium perhibendum Domino Iesu, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Iuvat prorsus insignem hos caelites magnificare, qui eximias dederunt religiosae pietatis atque intrepidae fidei testificationes, cum suas vitas pro Ecclesia inpenderer. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die decimo tertio mensis Octobris, anno Domini bis millesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis loco Secretarii Status c P etrus P arolin Archiepiscopus tit. Aquipendiensis Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 48.685 130 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad Praesides Coetuum Episcoporum et Antistites Institutorum vitae consecratae Societatumque vitae apostolicae de Pontificia Commisione pro pupillis tuendis. Nel marzo dell’anno scorso ho istituito la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, annunciata già nel dicembre 2013, con lo scopo di offrire proposte e iniziative orientate a migliorare le norme e le procedure per la protezione di tutti i minori e degli adulti vulnerabili, e ho chiamato a farne parte personalità altamente qualificate e note per il loro impegno in questo campo. Nel luglio successivo, l’incontro con alcune persone che hanno subito abusi sessuali da parte di sacerdoti mi ha offerto l’occasione di essere diretto e commosso testimone dell’intensità delle loro sofferenze e della solidità della loro fede. Ciò mi ha ulteriormente confermato nella convinzione che occorre continuare a fare tutto il possibile per sradicare dalla Chiesa la piaga degli abusi sessuali sui minori e aprire una via di riconciliazione e di guarigione in favore di coloro che sono stati abusati. Per questi motivi, lo scorso dicembre ho aggiunto alla Commissione alcuni nuovi membri, in rappresentanza delle Chiese particolari di tutto il mondo. E fra pochi giorni, tutti i membri si incontreranno a Roma per la prima volta. In questo contesto, ritengo che la Commissione potrà essere un nuovo, valido ed efficace strumento per aiutarmi ad animare e a promuovere l’impegno dell’intera Chiesa – ai vari livelli: Conferenze Episcopali, Diocesi, Istituti di vita consacrata e Società di vita apostolica, ecc. – a mettere in atto le azioni necessarie per garantire la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili e dare risposte di giustizia e di misericordia. Le famiglie devono sapere che la Chiesa non risparmia sforzi per tutelare i loro figli e hanno il diritto di rivolgersi ad essa con piena fiducia, perché è una casa sicura. Non potrà, pertanto, venire accordata priorità ad altro tipo di considerazioni, di qualunque natura esse siano, come ad esempio il desiderio di evitare lo scandalo, poiché non c’è assolutamente posto nel ministero per coloro che abusano dei minori. Acta Francisci Pp. 131 Occorre altresì vigilare con attenzione affinché si dia piena attuazione alla Lettera circolare emanata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, il 3 maggio 2011, per aiutare le Conferenze Episcopali nel preparare linee-guida per il trattamento dei casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici. È importante che le Conferenze Episcopali si dotino di uno strumento per la revisione periodica delle norme e per la verifica del loro adempimento. Al Vescovo diocesano e ai Superiori maggiori spetta il compito di verificare che nelle parrocchie e nelle altre istituzioni della Chiesa venga garantita la sicurezza dei minori e degli adulti vulnerabili. Come espressione del dovere della Chiesa di manifestare la compassione di Gesù verso coloro che hanno subito abusi sessuali e verso le loro famiglie, le Diocesi e gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica sono esortati ad individuare programmi di assistenza pastorale, che potranno avvalersi dell’apporto di servizi psicologici e spirituali. I Pastori e i responsabili delle comunità religiose siano disponibili all’incontro con le vittime e i loro cari: si tratta di occasioni preziose per ascoltare e per chiedere perdono a quanti hanno molto sofferto. Per tutti questi motivi, chiedo la vostra collaborazione piena e attenta con la Commissione per la Tutela dei Minori. Il lavoro che ho affidato loro comprende l’assistenza a voi e alle vostre Conferenze, attraverso il reciproco scambio di « prassi virtuose » e di programmi di educazione, formazione e istruzione per quanto riguarda la risposta da dare agli abusi sessuali. Il Signore Gesù infonda in ciascuno di noi, ministri della Chiesa, quell’amore e quella predilezione per i piccoli che ha caratterizzato la Sua presenza fra gli uomini e che si traduce in una speciale responsabilità per il bene dei minori e degli adulti vulnerabili. Ci aiuti Maria Santissima, Madre della tenerezza e della misericordia, a compiere con generosità e rigore il nostro dovere di riconoscere umilmente e di riparare le ingiustizie del passato e ad essere sempre fedeli al compito di proteggere coloro che Gesù predilige. Dal Vaticano, 2 Febbraio 2015 Festa della Presentazione del Signore FRANCISCUS PP. 132 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HOMILIAE I In Sollemnitate Epiphaniae Domini.* Quel Bambino, nato a Betlemme dalla Vergine Maria, è venuto non soltanto per il popolo d’Israele, rappresentato dai pastori di Betlemme, ma anche per l’intera umanità, rappresentata oggi dai Magi, provenienti dall’Oriente. Ed è proprio sui Magi e sul loro cammino alla ricerca del Messia che la Chiesa ci invita oggi a meditare e pregare. Questi Magi venuti dall’Oriente sono i primi di quella grande processione di cui ci ha parlato il profeta Isaia nella prima Lettura:1 una processione che da allora non si interrompe più, e che attraverso tutte le epoche riconosce il messaggio della stella e trova il Bambino che ci indica la tenerezza di Dio. Ci sono sempre nuove persone che vengono illuminate dalla luce della stella, che trovano la strada e giungono fino a Lui. I Magi, secondo la tradizione, erano uomini sapienti: studiosi degli astri, scrutatori del cielo, in un contesto culturale e di credenze che attribuiva alle stelle significati e influssi sulle vicende umane. I Magi rappresentano gli uomini e le donne in ricerca di Dio nelle religioni e nelle filosofie del mondo intero: una ricerca che non ha mai fine. Uomini e donne in ricerca. I Magi ci indicano la strada sulla quale camminare nella nostra vita. Essi cercavano la vera Luce: « Lumen requirunt lumine », dice un inno liturgico dell’Epifania, riferendosi proprio all’esperienza dei Magi; « Lumen requirunt lumine ». Seguendo una luce essi ricercano la luce. Andavano alla ricerca di Dio. Visto il segno della stella, lo hanno interpretato e si sono messi in cammino, hanno fatto un lungo viaggio. È lo Spirito Santo che li ha chiamati e li ha spinti a mettersi in cammino; e in questo cammino avverrà anche il loro personale incontro con il vero Dio. Nel loro cammino i Magi incontrano tante difficoltà. Quando arrivano a Gerusalemme loro vanno al palazzo del re, perché considerano ovvio che il nuovo re sarebbe nato nel palazzo reale. Là perdono la vista della stella. * Die 6 Ianuarii 2015. 1 Cfr 60, 1-6. Acta Francisci Pp. 133 Quante volte si perde la vista della stella! E incontrano una tentazione, messa lì dal diavolo: è l’inganno di Erode. Il re Erode si mostra interessato al bambino, ma non per adorarlo, bensì per eliminarlo. Erode è l’uomo di potere, che nell’altro riesce a vedere soltanto il rivale. E in fondo egli considera anche Dio come un rivale, anzi come il rivale più pericoloso. Nel palazzo i Magi attraversano un momento di oscurità, di desolazione, che riescono a superare grazie ai suggerimenti dello Spirito Santo, che parla mediante le profezie della Sacra Scrittura. Queste indicano che il Messia nascerà a Betlemme, la città di Davide. A quel punto riprendono il cammino e rivedono la stella: l’evangelista annota che provarono « una gioia grandissima »,2 una vera consolazione. Giunti a Betlemme, trovarono « il bambino con Maria sua madre ».3 Dopo quella di Gerusalemme, questa per loro fu la seconda, grande tentazione: rifiutare questa piccolezza. E invece: « si prostrarono e lo adorarono », offrendogli i loro doni preziosi e simbolici. È sempre la grazia dello Spirito Santo che li aiuta: quella grazia che, mediante la stella, li aveva chiamati e guidati lungo il cammino, ora li fa entrare nel mistero. Quella stella che ha accompagnato il cammino li fa entrare nel mistero. Guidati dallo Spirito, arrivano a riconoscere che i criteri di Dio sono molto diversi da quelli degli uomini, che Dio non si manifesta nella potenza di questo mondo, ma si rivolge a noi nell’umiltà del suo amore. L’amore di Dio è grande, sì. L’amore di Dio è potente, sì. Ma l’amore di Dio è umile, tanto umile! I Magi sono così modelli di conversione alla vera fede perché hanno creduto più nella bontà di Dio che non nell’apparente splendore del potere. E allora ci possiamo chiedere: qual è il mistero in cui Dio si nasconde? Dove posso incontrarlo? Vediamo attorno a noi guerre, sfruttamento di bambini, torture, traffici di armi, tratta di persone… In tutte queste realtà, in tutti questi fratelli e sorelle più piccoli che soffrono per tali situazioni, c’è Gesù.4 Il presepe ci prospetta una strada diversa da quella vagheggiata dalla mentalità mondana: è la strada dell’abbassamento di Dio, quell’umiltà dell’amore di Dio si abbassa, si annienta, la sua gloria nascosta nella mangiatoia di Betlemme, nella croce sul calvario, nel fratello e nella sorella che soffre. 2 3 4 Mt 2, 10. Mt 2, 11. Cfr Mt 25, 40.45. 134 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale I Magi sono entrati nel mistero. Sono passati dai calcoli umani al mistero: e questa è stata la loro conversione. E la nostra? Chiediamo al Signore che ci conceda di vivere lo stesso cammino di conversione vissuto dai Magi. Che ci difenda e ci liberi dalle tentazioni che nascondono la stella. Che abbiamo sempre l’inquietudine di domandarci: dov’è la stella?, quando – in mezzo agli inganni mondani – l’abbiamo persa di vista. Che impariamo a conoscere in modo sempre nuovo il mistero di Dio, che non ci scandalizziamo del « segno », dell’indicazione, quel segno detto dagli Angeli: « un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia »,5 e che abbiamo l’umiltà di chiedere alla Madre, alla nostra Madre, che ce lo mostri. Che troviamo il coraggio di liberarci dalle nostre illusioni, dalle nostre presunzioni, dalle nostre « luci », e che cerchiamo questo coraggio nell’umiltà della fede e possiamo incontrare la Luce, Lumen, come hanno fatto i santi Magi. Che possiamo entrare nel mistero. Così sia. 5 Lc 2, 12. Acta Francisci Pp. 135 II Dum Summus Pontifex nonnullos pueros sacro fonte lustrat.* Abbiamo ascoltato nella prima Lettura che il Signore si preoccupa dei suoi figli come un genitore: si preoccupa di dare ai suoi figli un cibo sostanzioso. Mediante il profeta Dio dice: « Perché spendete denaro per ciò che non è pane, il vostro guadagno per ciò che non sazia? ».1 Dio, come un bravo papà e una brava mamma, vuole dare cose buone ai suoi figli. E che cos’è questo cibo sostanzioso che Dio ci dà? È la sua Parola: la sua Parola ci fa crescere, ci fa portare buoni frutti nella vita, come la pioggia e la neve fanno bene alla terra e la rendono feconda. 2 Così voi, genitori, e anche voi, padrini e madrine, nonni, zii, aiuterete questi bambini a crescere bene se darete loro la Parola di Dio, il Vangelo di Gesù. E anche darlo con l’esempio! Tutti i giorni, prendete l’abitudine di leggere un brano del Vangelo, piccolino, e portate sempre con voi un piccolo Vangelo in tasca, nella borsa, per poterlo leggere. E questo sarà l’esempio per i figli, vedere papà, mamma, i padrini, nonno, nonna, gli zii, leggere la Parola di Dio. Voi mamme date ai vostri figli il latte – anche adesso, se piangono per fame, allattateli, tranquilli. Ringraziamo il Signore per il dono del latte, e preghiamo per quelle mamme – sono tante, purtroppo – che non sono in condizione di dare da mangiare ai loro figli. Preghiamo e cerchiamo di aiutare queste mamme. Dunque, quello che fa il latte per il corpo, la Parola di Dio lo fa per lo spirito: la Parola di Dio fa crescere la fede. E grazie alla fede noi siamo generati da Dio. È quello che succede nel Battesimo. Abbiamo ascoltato l’apostolo Giovanni: « Chiunque crede che Gesù è il Cristo, è stato generato da Dio ».3 In questa fede i vostri bambini vengono battezzati. Oggi è la vostra fede, cari genitori, padrini e madrine. È la fede della Chiesa, nella quale questi piccoli ricevono il Battesimo. Ma domani, con la grazia di Dio, sarà la loro fede, il loro personale « sì » a Gesù Cristo, che ci dona l’amore del Padre. * Die 11 Ianuarii 2015. 1 Is 55, 2. 2 Cfr Is 55, 10-11. 3 1 Gv 5, 1. 136 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Dicevo: è la fede della Chiesa. Questo è molto importante. Il Battesimo ci inserisce nel corpo della Chiesa, nel popolo santo di Dio. E in questo corpo, in questo popolo in cammino, la fede viene trasmessa di generazione in generazione: è la fede della Chiesa. È la fede di Maria, nostra Madre, la fede di san Giuseppe, di san Pietro, di sant’Andrea, di san Giovanni, la fede degli Apostoli e dei Martiri, che è giunta fino a noi, attraverso il Battesimo: una catena di trasmissione di fede. È molto bello questo! È un passarsi di mano in mano la candela della fede: lo esprimeremo anche tra poco con il gesto di accendere le candele dal grande cero pasquale. Il grande cero rappresenta Cristo risorto, vivo in mezzo a noi. Voi, famiglie, prendete da Lui la luce della fede da trasmettere ai vostri figli. Questa luce la prendete nella Chiesa, nel corpo di Cristo, nel popolo di Dio che cammina in ogni tempo e in ogni luogo. Insegnate ai vostri figli che non si può essere cristiano fuori dalla Chiesa, non si può seguire Gesù Cristo senza la Chiesa, perché la Chiesa è madre, e ci fa crescere nell’amore a Gesù Cristo. Un ultimo aspetto emerge con forza dalle Letture bibliche di oggi: nel Battesimo siamo consacrati dallo Spirito Santo. La parola « cristiano » significa questo, significa consacrato come Gesù, nello stesso Spirito in cui è stato immerso Gesù in tutta la sua esistenza terrena. Lui è il « Cristo », l’unto, il consacrato, i battezzati siamo « cristiani », cioè consacrati, unti . E allora, cari genitori, cari padrini e madrine, se volete che i vostri bambini diventino veri cristiani, aiutateli a crescere « immersi » nello Spirito Santo, cioè nel calore dell’amore di Dio, nella luce della sua Parola. Per questo, non dimenticate di invocare spesso lo Spirito Santo, tutti i giorni. « Lei prega, Signora? » – « Sì » – « Chi prega? » – « Io prego Dio » – Ma « Dio », così, non esiste: Dio è persona e in quanto persona esiste il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo. « Tu chi preghi? » – « Il Padre, il Figlio, lo Spirito Santo ». Di solito preghiamo Gesù. Quando preghiamo il « Padre Nostro », preghiamo il Padre. Ma lo Spirito Santo non lo preghiamo tanto. È tanto importante pregare lo Spirito Santo, perché ci insegna a portare avanti la famiglia, i bambini, perché questi bambini crescano nell’atmosfera della Trinità Santa. È proprio lo Spirito che li porta avanti. Per questo non dimenticate di invocare spesso lo Spirito Santo, tutti i giorni. Potete farlo, per esempio, con questa semplice preghiera: « Vieni, Santo Spirito, riempi i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore ». Potete fare questa preghiera per i vostri bambini, oltre che naturalmente per voi stessi! Acta Francisci Pp. 137 Quando fate questa preghiera, sentite la presenza materna della Vergine Maria. Lei ci insegna a pregare lo Spirito Santo, e a vivere secondo lo Spirito, come Gesù. La Madonna, nostra madre, accompagni sempre il cammino dei vostri bambini e delle vostre famiglie. Così sia. 138 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Occasione Canonizationis beati Iosephi Vaz, Columbi.* « All the ends of the earth will see the salvation of our God »1 This is the magnificent prophecy which we heard in today’s first reading. Isaiah foretells the preaching of the Gospel of Jesus Christ to all the ends of the earth. This prophecy has a special meaning for us, as we celebrate the canonization of a great missionary of the Gospel, Saint Joseph Vaz. Like countless other missionaries in the history of the Church, he responded to the Risen Lord’s command to make disciples of every nation.2 By his words, but more importantly, by the example of his life, he led the people of this country to the faith which gives us « an inheritance among all God’s holy ones ».3 In Saint Joseph we see a powerful sign of God’s goodness and love for the people of Sri Lanka. But we also see in him a challenge to persevere in the paths of the Gospel, to grow in holiness ourselves, and to testify to the Gospel message of reconciliation to which he dedicated his life. A priest of the Oratory in his native Goa, Saint Joseph Vaz came to this country inspired by missionary zeal and a great love of its people. Because of religious persecution, he dressed as a beggar, performing his priestly duties in secret meetings of the faithful, often at night. His efforts provided spiritual and moral strength to the beleaguered Catholic population. He had a particular desire to serve the ill and suffering. His ministry to the sick was so appreciated by the king during a smallpox epidemic in Kandy that he was allowed greater freedom to minister. From Kandy, he could reach out to other parts of the island. He spent himself in missionary work and died, exhausted, at the age of fifty-nine, revered for his holiness. Saint Joseph Vaz continues to be an example and a teacher for many reasons, but I would like to focus on three. First, he was an exemplary * Die 14 Ianuarii 2015. 1 Is 52:10. 2 Cf. Mt 28:19. 3 Cf. Acts 20:32. Acta Francisci Pp. 139 priest. Here today with us are many priests and religious, both men and women, who, like Joseph Vaz, are consecrated to the service of God and neighbour. I encourage each of you to look to Saint Joseph as a sure guide. He teaches us how to go out to the peripheries, to make Jesus Christ everywhere known and loved. He is also an example of patient suffering in the cause of the Gospel, of obedience to our superiors, of loving care for the Church of God.4 Like ourselves, Saint Joseph Vaz lived in a period of rapid and profound transformation; Catholics were a minority, and often divided within; there was occasional hostility, even persecution, from without. And yet, because he was constantly united with the crucified Lord in prayer, he could become for all people a living icon of God’s mercy and reconciling love. Second, Saint Joseph shows us the importance of transcending religious divisions in the service of peace. His undivided love for God opened him to love for his neighbour; he ministered to those in need, whoever and wherever they were. His example continues to inspire the Church in Sri Lanka today. She gladly and generously serves all members of society. She makes no distinction of race, creed, tribe, status or religion in the service she provides through her schools, hospitals, clinics, and many other charitable works. All she asks in return is the freedom to carry out this mission. Religious freedom is a fundamental human right. Each individual must be free, alone or in association with others, to seek the truth, and to openly express his or her religious convictions, free from intimidation and external compulsion. As the life of Saint Joseph Vaz teaches us, genuine worship of God bears fruit not in discrimination, hatred and violence, but in respect for the sacredness of life, respect for the dignity and freedom of others, and loving commitment to the welfare of all. Finally, Saint Joseph gives us an example of missionary zeal. Though he came to Ceylon to minister to the Catholic community, in his evangelical charity he reached out to everyone. Leaving behind his home, his family, the comfort of his familiar surroundings, he responded to the call to go forth, to speak of Christ wherever he was led. Saint Joseph knew how to offer the truth and the beauty of the Gospel in a multi-religious context, with respect, dedication, perseverance and humility. This is also the way 4 Cf. Acts 20:28. 140 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale for the followers of Jesus today. We are called to go forth with the same zeal, the same courage, of Saint Joseph, but also with his sensitivity, his reverence for others, his desire to share with them that word of grace 5 which has the power to build them up. We are called to be missionary disciples. Dear brothers and sisters, I pray that, following the example of Saint Joseph Vaz, the Christians of this country may be confirmed in faith and make an ever greater contribution to peace, justice and reconciliation in Sri Lankan society. This is what Christ asks of you. This is what Saint Joseph teaches you. This is what the Church needs of you. I commend all of you to the prayers of our new saint, so that, in union with the Church throughout the world, you may sing a new song to the Lord and declare his glory to all the ends of the earth. For great is the Lord, and greatly to be praised! 6 Amen. 5 6 Cf. Acts 20:32. Cf. Ps 96:1-4. Acta Francisci Pp. 141 IV Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Dum Summus Pontifex Eucharistiam in urbe vulgo Tacloban celebrat.* Homilia ex tempore En la primera Lectura, escuchamos que se dice que tenemos un gran sacerdote que es capaz de compadecerse de nuestras debilidades, que fue probado en todo como nosotros, excepto en el pecado.1 Jesús es como nosotros. Jesús vivió como nosotros. Es igual a nosotros en todo. En todo, menos en el pecado, porque Él no era pecador. Pero para ser más igual a nosotros se vistió, asumió nuestros pecados. ¡Se hizo pecado! Y eso lo dice Pablo, que lo conocía muy bien. Y Jesús va delante nuestro siempre, y cuando nosotros pasamos por alguna cruz, Él ya pasó primero. Y, si hoy todos nosotros nos reunimos aquí, 14 meses después que pasó el tifón Yolanda, es porque tenemos la seguridad de que no nos vamos a frustrar en la fe, porque Jesús pasó primero. En su pasión, Él asumió todos nuestros dolores y, – permítanme esta confidencia – cuando yo vi desde Roma esta catástrofe, sentí que tenía que estar aquí. Ese día, esos días, decidí hacer el viaje aquí. Quise venir para estar con ustedes. Un poco tarde, me dirán; es verdad, pero estoy. Estoy para decirles que Jesús es el Señor, que Jesús no defrauda. Padre, – me puede decir uno de ustedes –, a mí me defraudó, porque perdí mi casa, perdí mi familia, perdí lo que tenía, estoy enfermo. Es verdad eso que me decís y yo respeto tus sentimientos; pero lo miro ahí clavado y desde ahí no nos defrauda. Él fue consagrado Señor en ese trono y ahí pasó por todas las calamidades que nosotros tenemos. ¡Jesús es el Señor! Y es Señor desde la cruz; ahí reinó. Por eso, Él es capaz de entendernos, como escuchamos en la primera Lectura: Se hizo en todo igual a nosotros. Por eso tenemos un Señor que es capaz de llorar con nosotros, que es capaz de acompañarnos en los momentos más difíciles de la vida. * Die 17 Ianuarii 2015. 1 Cf. Heb 4, 15. 142 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Tantos de ustedes han perdido todo. Yo no sé qué decirles. ¡Él sí sabe qué decirles! Tantos de ustedes han perdido parte de la familia. Solamente guardo silencio, los acompaño con mi corazón en silencio… Tantos de ustedes se han preguntado mirando a Cristo: ¿Por qué, Señor? Y, a cada uno, el Señor responde en el corazón, desde su corazón. Yo no tengo otras palabras que decirles. Miremos a Cristo: Él es el Señor, y Él nos comprende porque pasó por todas las pruebas que nos sobrevienen a nosotros. Y junto a Él en la cruz estaba la Madre. Nosotros somos como ese chico que está allí abajo, que en los momentos de dolor, de pena, en los momentos que no entendemos nada, en los momentos que queremos rebelarnos, solamente nos viene tirar la mano y agarrarnos de su pollera, y decirle: « ¡Mamá! », como un chico que, cuando tiene miedo, dice: « ¡Mamá! ». Es quizás la única palabra que puede expresar lo que sentimos en los momentos oscuros: ¡Madre!, ¡Mamá! Hagamos juntos un momento de silencio, miremos al Señor. Él puede comprendernos porque pasó por todas las cosas. Y miremos a nuestra Madre y, como el chico que está abajo, agarrémonos de la pollera y con el corazón digámosle: « Madre ». En silencio, hagamos esta oración, cada uno dígale lo que siente… [Silencio] No estamos solos, tenemos una Madre, tenemos a Jesús, nuestro hermano mayor. No estamos solos. Y también tenemos muchos hermanos que, en el momento de catástrofe, vinieron a ayudarnos. Y también nosotros nos sentimos más hermanos… que nos hemos ayudado unos a otros. Esto es lo único que me sale decirles. Perdónenme si no tengo otras palabras. Pero tengan la seguridad de que Jesús no defrauda; tengan la seguridad que el amor y la ternura de nuestra Madre no defrauda. Y, agarrados a ella como hijos y con la fuerza que nos da Jesús nuestro hermano mayor, sigamos adelante. Y como hermanos, caminemos. Gracias. [Después de la Comunión] Acabamos de celebrar la pasión, la muerte y la resurrección de Cristo. Jesús nos precedió en este camino y nos acompaña en cada momento que nos reunimos a orar y celebrar. Gracias, Señor, por estar hoy con nosotros. Gracias, Señor, por compartir nuestros dolores. Gracias, Señor, por darnos esperanza. Gracias, Señor, Acta Francisci Pp. 143 por tu gran misericordia. Gracias, Señor, porque quisiste ser como uno de nosotros. Gracias, Señor, porque siempre estás cercano a nosotros, aun en los momentos de cruz. Gracias, Señor, por darnos la esperanza. Señor, que no nos roben la esperanza. Gracias, Señor, porque en el momento más oscuro de tu vida, en la cruz, te acordaste de nosotros y nos dejaste una Madre, tu Madre. Gracias, Señor, por no dejarnos huérfanos. Textus homiliae antea praeparatus What words of consolation we have just heard! Once again, we have been told that Jesus Christ is the Son of God, our Savior, our high priest who brings us mercy, grace and help in all our needs.2 He heals our wounds, he forgives our sins, and he calls us, as he did Saint Matthew,3 to be his disciples. Let us praise him for his love, his mercy and his compassion. Let us praise our great God! I thank the Lord Jesus that we can be together this morning. I have come to be with you, in this city which was ravaged by Typhoon Yolanda fourteen months ago. I bring to you the love of a father, the prayers of the entire Church, the promise that you are not forgotten as you continue to rebuild. Here, the strongest storm ever recorded on earth was overcome by the strongest force in the universe: God’s love. We are here this morning to bear witness to that love, to its power to transform death and destruction into life and community. Christ’s resurrection, which we celebrate at this Mass, is our hope and a reality which we experience even now. We know that the resurrection comes only after the cross, the cross which you have borne with faith, dignity and God-given strength. We come together above all to pray for those who died, those who are still missing and those who were injured. We lift up to God the souls of the dead, our mothers, fathers, sons and daughters, family, friends and neighbors. We can be confident that, in coming into the presence of God, they have encountered mercy and peace.4 There remains much sadness because of their absence. For you who knew and loved them – and love them still – the pain of losing them is real. But let us look with the eyes of faith to the future. Our sadness is a seed which will one day bear fruit 2 3 4 Cf. Heb 4:14-16. Cf. Mk 2:14. Cf. Heb 4:16. 144 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale in the joy which our Lord has promised to those who trust in his words: « Blessed are you who mourn, for you will be comforted ».5 We have also come together this morning to give thanks to God for his help in time of need. God has been your strength in these very difficult months. There has been great loss of life, suffering, and destruction. Yet we are still able to gather and to thank him. We know that he cares for us, that in Jesus his Son, we have a high priest who is able to sympathize with us,6 who suffers with us. God’s compassion, his suffering with us, gives eternal meaning and value to our struggles. Your desire to thank him for every grace and blessing, even when you have lost so much, is not only a triumph of the resilience and strength of the Filipino people; it is also a sign of God’s goodness, his closeness, his tenderness, his saving power. We also give thanks to Almighty God for so much that has been done to help, to rebuild, to assist in these months of unprecedented need. I think in the first place of those who welcomed and housed the great number of displaced families, elderly, and youth. How hard it is to flee one’s home and livelihood! We thank those who have taken care of the homeless, the orphaned and the destitute. Priests, and men and women religious, gave as much as they could. To those of you who housed and fed people seeking safety, in churches, convents, rectories, and who continue to assist those still struggling, I thank you. You are a credit to the Church. You are the pride of your nation. I personally thank each one of you. For whatever you did for the least of Christ’s brothers and sisters, you did for him.7 At this Mass we wish also to thank God for the good men and women who served as rescue and relief workers. We thank him for the many people around the world who generously gave of their time, money and goods. Countries, organizations and individuals across the globe put the needy first; it is an example that should be followed. I ask government leaders, international agencies, benefactors and people of goodwill not to give up. There is much that remains to be done. Though the headlines have changed, the needs continue. Today’s first reading, from the Letter to the Hebrews, urges us to hold fast in our confession, to persevere in our faith, to draw near with confi5 6 7 Cf. Mt 5:4. Cf. Heb 4:15. Cf. Mt 25:41. Acta Francisci Pp. 145 dence to the throne of God’s grace.8 These words have a special resonance in this place. Amid great suffering you never ceased to confess the victory of the cross, the triumph of God’s love. You have seen the power of that love revealed in the generosity of so many people and in so many small miracles of goodness. But you have also seen, in the profiteering, the looting and the failed responses to this great human drama, so many tragic signs of the evil from which Christ came to save us. Let us pray that this, too, will lead us to greater trust in the power of God’s grace to overcome sin and selfishness. Let us pray in particular that it will make everyone more sensitive to the cry of our brothers and sisters in need. Let us pray that it will lead to a rejection of all forms of injustice and corruption which, by stealing from the poor, poison the very roots of society. Dear brothers and sisters, throughout this ordeal you have felt the grace of God in a special way through the presence and loving care of the Blessed Virgin Mary, Our Lady of Perpetual Help. She is our Mother. May she help you to persevere in faith and hope, and to reach out to all in need. And with Saints Lorenzo Ruiz and Pedro Calungsod and all the saints, may she continue to implore God’s mercy and loving compassion for this country, and for all the beloved Filipino people. Amen. 8 Cf. Heb 4:16. 146 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Dum Summus Pontifex Eucharistiam apud hortos vulgo Rizal Park Manilae celebrat.* « A child is born to us, a son is given us ».1 It is a special joy for me to celebrate Santo Niño Sunday with you. The image of the Holy Child Jesus accompanied the spread of the Gospel in this country from the beginning. Dressed in the robes of a king, crowned and holding the sceptre, the globe and the cross, he continues to remind us of the link between God’s Kingdom and the mystery of spiritual childhood. He tells us this in today’s Gospel: « Whoever does not accept the Kingdom of God like a child will not enter it ».2 The Santo Niño continues to proclaim to us that the light of God’s grace has shone upon a world dwelling in darkness. It brings the Good News of our freedom from slavery, and guides us in the paths of peace, right and justice. The Santo Niño also reminds us of our call to spread the reign of Christ throughout the world. In these days, throughout my visit, I have listened to you sing the song: « We are all God’s children ». That is what the Santo Niño tells us. He reminds us of our deepest identity. All of us are God’s children, members of God’s family. Today Saint Paul has told us that in Christ we have become God’s adopted children, brothers and sisters in Christ. This is who we are. This is our identity. We saw a beautiful expression of this when Filipinos rallied around our brothers and sisters affected by the typhoon. The Apostle tells us that because God chose us, we have been richly blessed! God « has blessed us in Christ with every spiritual blessing in the heavens ».3 These words have a special resonance in the Philippines, for it is the foremost Catholic country in Asia; this is itself a special gift of God, a special blessing. But it is also a vocation. Filipinos are called to be outstanding missionaries of the faith in Asia. God chose and blessed us for a purpose: to be holy and blameless in his sight.4 He chose us, each of us to be witnesses of his truth and his justice * Die 18 Ianuarii 2015. 1 Is 9:5. 2 Mk 10:15. 3 Eph 1:3. 4 Eph 1:4. Acta Francisci Pp. 147 in this world. He created the world as a beautiful garden and asked us to care for it. But through sin, man has disfigured that natural beauty; through sin, man has also destroyed the unity and beauty of our human family, creating social structures which perpetuate poverty, ignorance and corruption. Sometimes, when we see the troubles, difficulties and wrongs all around us, we are tempted to give up. It seems that the promises of the Gospel do not apply; they are unreal. But the Bible tells us that the great threat to God’s plan for us is, and always has been, the lie. The devil is the father of lies. Often he hides his snares behind the appearance of sophistication, the allure of being « modern », « like everyone else ». He distracts us with the lure view of ephemeral pleasures, superficial pastimes. And so we squander our God-given gifts by tinkering with gadgets; we squander our money on gambling and drink; we turn in on ourselves. We forget to remain focused on the things that really matter. We forget to remain, at heart, children of God. That is sin: to forget: in one’s heart, to be children of God. We forget to remain, at heart, children of God. For children, as the Lord tells us, have their own wisdom, which is not the wisdom of the world. That is why the message of the Santo Niño is so important. He speaks powerfully to all of us. He reminds us of our deepest identity, of what we are called to be as God’s family. The Santo Niño also reminds us that this identity must be protected. The Christ Child is the protector of this great country. When he came into the world, his very life was threatened by a corrupt king. Jesus himself needed to be protected. He had an earthly protector: Saint Joseph. He had an earthly family, the Holy Family of Nazareth. So he reminds us of the importance of protecting our families, and those larger families which are the Church, God’s family, and the world, our human family. Sadly, in our day, the family all too often needs to be protected against insidious attacks and programs contrary to all that we hold true and sacred, all that is most beautiful and noble in our culture. In the Gospel, Jesus welcomes children, he embraces them and blesses them.5 We too need to protect, guide and encourage our young people, helping them to build a society worthy of their great spiritual and cultural heritage. Specifically, we need to see each child as a gift to be welcomed, cherished and protected. And we need to care for our young people, not allowing them to be robbed of hope and condemned to life on the streets. 5 Mk 10:16. 148 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale It was a frail child, in need of protection, who brought God’s goodness, mercy and justice into the world. He resisted the dishonesty and corruption which are the legacy of sin, and he triumphed over them by the power of his cross. Now, at the end of my visit to the Philippines, I commend you to him, to Jesus who came among us as a child. May he enable all the beloved people of this country to work together, protecting one another, beginning with your families and communities, in building a world of justice, integrity and peace. May the Santo Niño continue to bless the Philippines and to sustain the Christians of this great nation in their vocation to be witnesses and missionaries of the joy of the Gospel, in Asia and in the whole world. Acta Francisci Pp. 149 VI Ad secundas Vesperas in Sollemnitate conversionis Sancti Pauli Apostoli.* In viaggio dalla Giudea verso la Galilea, Gesù passa attraverso la Samaria. Egli non ha difficoltà ad incontrare i samaritani giudicati eretici, scismatici, separati dai giudei. Il suo atteggiamento ci fa capire che il confronto con chi è differente da noi può farci crescere. Gesù, stanco per il viaggio, non esita a chiedere da bere alla donna samaritana. La sua sete, lo sappiamo, va ben oltre quella fisica: essa è anche sete di incontro, desiderio di aprire un dialogo con quella donna, offrendole così la possibilità di un cammino di conversione interiore. Gesù è paziente, rispetta la persona che gli sta davanti, si rivela a lei progressivamente. Il suo esempio incoraggia a cercare un confronto sereno con l’altro. Per capirsi e crescere nella carità e nella verità, occorre fermarsi, accogliersi e ascoltarsi. In tal modo, si comincia già a sperimentare l’unità. L’unità si fa nel cammino, non è mai ferma. L’unità si fa camminando. La donna di Sicar interroga Gesù sul vero luogo dell’adorazione di Dio. Gesù non si schiera a favore del monte o del tempio, ma va oltre, va all’essenziale abbattendo ogni muro di separazione. Egli rimanda alla verità dell’adorazione: « Dio è spirito, e quelli che lo adorano devono adorare in spirito e verità ».1 Tante controversie tra cristiani, ereditate dal passato, si possono superare mettendo da parte ogni atteggiamento polemico o apologetico e cercando insieme di cogliere in profondità ciò che ci unisce, e cioè la chiamata a partecipare al mistero di amore del Padre rivelato a noi dal Figlio per mezzo dello Spirito Santo. L’unità dei cristiani – ne siamo convinti – non sarà il frutto di raffinate discussioni teoriche nelle quali ciascuno tenterà di convincere l’altro della fondatezza delle proprie opinioni. Verrà il Figlio dell’uomo e ci troverà ancora nelle discussioni. Dobbiamo riconoscere che per giungere alla profondità del mistero di Dio abbiamo bisogno gli uni degli altri, di incontrarci e di confrontarci sotto la guida dello Spirito Santo, che armonizza le diversità e supera i conflitti, riconcilia le diversità. * Die 25 Ianuarii 2015. 1 Gv 4, 24. 150 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Gradualmente, la donna samaritana comprende che Colui che le ha chiesto da bere è in grado di dissetarla. Gesù si presenta a lei come la sorgente da cui scaturisce l’acqua viva che estingue per sempre la sua sete.2 L’esistenza umana rivela aspirazioni sconfinate: ricerca di verità, sete di amore, di giustizia e di libertà. Sono desideri appagati solo in parte, perché dal profondo del suo essere l’uomo si muove verso un « di più », un assoluto capace di soddisfare la sua sete in modo definitivo. La risposta a queste aspirazioni viene data da Dio in Gesù Cristo, nel suo mistero pasquale. Dal costato squarciato di Gesù sono sgorgati sangue ed acqua: 3 Egli è la sorgente da cui scaturisce l’acqua dello Spirito Santo, cioè « l’amore di Dio riversato nei nostri cuori »4 nel giorno del Battesimo. Per opera dello Spirito siamo diventati una sola cosa con Cristo, figli nel Figlio, veri adoratori del Padre. Questo mistero d’amore è la ragione più profonda dell’unità che lega tutti i cristiani e che è molto più grande delle divisioni avvenute nel corso della storia. Per questo motivo, nella misura in cui ci avviciniamo con umiltà al Signore Gesù Cristo, ci avviciniamo anche tra di noi. L’incontro con Gesù trasforma la Samaritana in una missionaria. Avendo ricevuto un dono più grande e più importante dell’acqua del pozzo, la donna lascia lì la sua brocca5 e corre a raccontare ai suoi concittadini che ha incontrato il Cristo.6 L’incontro con Lui le ha restituito il senso e la gioia di vivere, e lei sente il desiderio di comunicarlo. Oggi esiste una moltitudine di uomini e donne stanchi e assetati, che chiedono a noi cristiani di dare loro da bere. È una richiesta alla quale non ci si può sottrarre. Nella chiamata ad essere evangelizzatori, tutte le Chiese e Comunità ecclesiali trovano un ambito essenziale per una più stretta collaborazione. Per poter svolgere efficacemente tale compito, occorre evitare di chiudersi nei propri particolarismi ed esclusivismi, come pure di imporre uniformità secondo piani meramente umani.7 Il comune impegno ad annunciare il Vangelo permette di superare ogni forma di proselitismo e la tentazione di competizione. Siamo tutti al servizio dell’unico e medesimo Vangelo! E in questo momento di preghiera per l’unità, vorrei ricordare i nostri martiri di oggi. Essi danno testimonianza di Gesù Cristo e vengono 2 3 4 5 6 7 Cfr Gv 4, 13-14. Cfr Gv 19, 34. Rm 5, 5. Cfr Gv 4, 28. Cfr Gv 4, 29. Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 131. Acta Francisci Pp. 151 perseguitati e uccisi perché cristiani, senza fare distinzione, da parte dei persecutori, tra le confessioni a cui appartengono. Sono cristiani e per questo perseguitati. Questo è, fratelli e sorelle, l’ecumenismo del sangue. Ricordando questa testimonianza dei nostri martiri di oggi, e con questa gioiosa certezza, rivolgo i miei cordiali e fraterni saluti a Sua Eminenza il Metropolita Gennadios, rappresentante del Patriarcato ecumenico, a Sua Grazia David Moxon, rappresentante personale a Roma dell’Arcivescovo di Canterbury, e a tutti i rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali qui convenuti nella Festa della Conversione di San Paolo. Inoltre, mi è gradito salutare i membri della Commissione mista per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse orientali, ai quali auguro un fruttuoso lavoro per la sessione plenaria che si svolgerà nei prossimi giorni a Roma. Saluto anche gli studenti dell’Ecumenical Institute of Bossey e i giovani che beneficiano di borse di studio offerte dal Comitato di Collaborazione Culturale con le Chiese ortodosse, operante presso il Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani. Sono presenti oggi anche religiosi e religiose appartenenti a diverse Chiese e Comunità ecclesiali che hanno partecipato in questi giorni ad un Convegno ecumenico, organizzato dalla Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, in collaborazione con il Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, in occasione dell’Anno della vita consacrata. La vita religiosa come profezia del mondo futuro è chiamata ad offrire nel nostro tempo testimonianza di quella comunione in Cristo che va oltre ogni differenza, e che è fatta di scelte concrete di accoglienza e dialogo. Di conseguenza, la ricerca dell’unità dei cristiani non può essere appannaggio solo di qualche singolo o comunità religiosa particolarmente sensibile a tale problematica. La reciproca conoscenza delle diverse tradizioni di vita consacrata ed un fecondo scambio di esperienze può essere utile per la vitalità di ogni forma di vita religiosa nelle diverse Chiese e Comunità ecclesiali. Cari fratelli e sorelle, oggi noi, che siamo assetati di pace e di fraternità, invochiamo con cuore fiducioso dal Padre celeste, mediante Gesù Cristo unico Sacerdote e mediatore e per intercessione della Vergine Maria, dell’Apostolo Paolo e di tutti i santi, il dono della piena comunione di tutti i cristiani, affinché possa risplendere « il sacro mistero dell’unità della Chiesa »,8 quale segno e strumento di riconciliazione per il mondo intero. Così sia. 8 Conc. Ecum. Vat. II, Decreto sull’Ecumenismo Unitatis redintegratio, 2. 152 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII Occasione Diei Vitae Consecratae.* Teniamo davanti agli occhi della mente l’icona della Madre Maria che cammina col Bambino Gesù in braccio. Lo introduce nel tempio, lo introduce nel popolo, lo porta ad incontrare il suo popolo. Le braccia della Madre sono come la « scala » sulla quale il Figlio di Dio scende verso di noi, la scala dell’accondiscendenza di Dio. Lo abbiamo ascoltato nella prima Lettura, dalla Lettera agli Ebrei: Cristo si è reso « in tutto simile ai fratelli, per diventare un sommo sacerdote misericordioso e degno di fede ».1 È la duplice via di Gesù: Egli è sceso, si è fatto come noi, per ascendere al Padre insieme con noi, facendoci come Lui. Possiamo contemplare nel cuore questo movimento immaginando la scena evangelica di Maria che entra nel tempio con il Bambino in braccio. La Madonna cammina, ma è il Figlio che cammina prima di Lei. Lei lo porta, ma è Lui che porta Lei in questo cammino di Dio che viene a noi affinché noi possiamo andare a Lui. Gesù ha fatto la nostra stessa strada per indicare a noi il cammino nuovo, cioè la « via nuova e vivente »2 che è Lui stesso. E per noi, consacrati, questa è l’unica strada che, in concreto e senza alternative, dobbiamo percorrere con gioia e perseveranza. Il Vangelo insiste ben cinque volte sull’obbedienza di Maria e Giuseppe alla « Legge del Signore ».3 Gesù non è venuto a fare la sua volontà, ma la volontà del Padre; e questo – ha detto – era il suo « cibo ».4 Così chi segue Gesù si mette nella via dell’obbedienza, imitando l’« accondiscendenza » del Signore; abbassandosi e facendo propria la volontà del Padre, anche fino all’annientamento e all’umiliazione di se stesso.5 Per un religioso, progredire significa abbassarsi nel servizio, cioè fare lo stesso cammino di Gesù, che « non ritenne un privilegio l’essere come Dio ».6 Abbassarsi facendosi servo per servire. * Die 2 Februarii 2015. 1 2, 17. 2 Cfr Eb 10, 20. 3 Cfr Lc 2, 22.23.24.27.39. 4 Cfr Gv 4, 34. 5 Cfr Fil 2, 7-8. 6 Fil 2, 6. Acta Francisci Pp. 153 E questa via prende la forma della regola, improntata al carisma del fondatore, senza dimenticare che la regola insostituibile, per tutti, è sempre il Vangelo. Lo Spirito Santo, poi, nella sua creatività infinita, lo traduce anche nelle diverse regole di vita consacrata che nascono tutte dalla sequela Christi, e cioè da questo cammino di abbassarsi servendo. Attraverso questa « legge » i consacrati possono raggiungere la sapienza, che non è un’attitudine astratta ma è opera e dono dello Spirito Santo. E segno evidente di tale sapienza è la gioia. Sì, la letizia evangelica del religioso è conseguenza del cammino di abbassamento con Gesù… E, quando siamo tristi, ci farà bene domandarci: « Come stiamo vivendo questa dimensione kenotica? ». Nel racconto della Presentazione di Gesù al Tempio la sapienza è rappresentata dai due anziani, Simeone e Anna: persone docili allo Spirito Santo,7 guidati da Lui, animati da Lui. Il Signore ha dato loro la sapienza attraverso un lungo cammino nella via dell’obbedienza alla sua legge. Obbedienza che, da una parte, umilia e annienta, però, dall’altra accende e custodisce la speranza, facendoli creativi, perché erano pieni di Spirito Santo. Essi celebrano anche una sorta di liturgia attorno al Bambino che entra nel Tempio: Simeone loda il Signore e Anna « predica » la salvezza.8 Come nel caso di Maria, anche l’anziano Simeone prende il bambino tra le sue braccia, ma, in realtà, è il bambino che lo afferra e lo conduce. La liturgia dei primi Vespri della Festa odierna lo esprime in modo chiaro e bello: « senex puerum portabat, puer autem senem regebat ». Tanto Maria, giovane madre, quanto Simeone, anziano « nonno », portano il bambino in braccio, ma è il bambino stesso che li conduce entrambi. È curioso notare che in questa vicenda i creativi non sono i giovani, ma gli anziani. I giovani, come Maria e Giuseppe, seguono la legge del Signore sulla via dell’obbedienza; gli anziani, come Simeone e Anna, vedono nel bambino il compimento della Legge e delle promesse di Dio. E sono capaci di fare festa: sono creativi nella gioia, nella saggezza. Tuttavia, il Signore trasforma l’obbedienza in sapienza, con l’azione del suo Santo Spirito. A volte Dio può elargire il dono della sapienza anche a un giovane inesperto, basta che sia disponibile a percorrere la via dell’obbedienza e della 7 8 Lo si nomina 3 volte. Cfr Lc 2, 28-32.38. 154 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale docilità allo Spirito. Questa obbedienza e questa docilità non sono un fatto teorico, ma sottostanno alla logica dell’incarnazione del Verbo: docilità e obbedienza a un fondatore, docilità e obbedienza a una regola concreta, docilità e obbedienza a un superiore, docilità e obbedienza alla Chiesa. Si tratta di docilità e obbedienza concrete. Attraverso il cammino perseverante nell’obbedienza, matura la sapienza personale e comunitaria, e così diventa possibile anche rapportare le regole ai tempi: il vero « aggiornamento », infatti, è opera della sapienza, forgiata nella docilità e obbedienza. Il rinvigorimento e il rinnovamento della vita consacrata avvengono attraverso un amore grande alla regola, e anche attraverso la capacità di contemplare e ascoltare gli anziani della Congregazione. Così il « deposito », il carisma di ogni famiglia religiosa viene custodito insieme dall’obbedienza e dalla saggezza. E, attraverso questo cammino, siamo preservati dal vivere la nostra consacrazione in maniera light, in maniera disincarnata, come fosse una gnosi, che ridurrebbe la vita religiosa ad una « caricatura », una caricatura nella quale si attua una sequela senza rinuncia, una preghiera senza incontro, una vita fraterna senza comunione, un’obbedienza senza fiducia e una carità senza trascendenza. Anche noi, oggi, come Maria e come Simeone, vogliamo prendere in braccio Gesù perché Egli incontri il suo popolo, e certamente lo otterremo soltanto se ci lasciamo afferrare dal mistero di Cristo. Guidiamo il popolo a Gesù lasciandoci a nostra volta guidare da Lui. Questo è ciò che dobbiamo essere: guide guidate. Il Signore, per intercessione di Maria nostra Madre, di San Giuseppe e dei Santi Simeone e Anna, ci conceda quanto gli abbiamo domandato nell’Orazione di Colletta: di « essere presentati [a Lui] pienamente rinnovati nello spirito ». Così sia. Acta Francisci Pp. 155 ALLOCUTIONES I Summo Pontifice ad novos Cardinales faciendos Consistorium nuntiante.* 9 Come è stato già annunciato, il prossimo 14 febbraio avrò la gioia di tenere un Concistoro, durante il quale nominerò 15 nuovi Cardinali, che, provenienti da 14 Nazioni di ogni Continente, manifestano l’inscindibile legame fra la Chiesa di Roma e le Chiese particolari presenti nel mondo. Domenica 15 febbraio presiederò una solenne concelebrazione con i nuovi Cardinali, mentre il 12 e il 13 febbraio terrò un Concistoro con tutti i Cardinali per riflettere sugli orientamenti e le proposte per la riforma della Curia Romana. I nuovi Cardinali sono: 1 – Mons. Dominique Mamberti, Arcivescovo titolare di Sagona, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica. 2 – Mons. Manuel José Macário do Nascimento Clemente, Patriarca di Lisboa (Portogallo). 3 – Mons. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M., Arcivescovo di Addis Abeba (Etiopia). 4 – Mons. John Atcherley Dew, Arcivescovo di Wellington (Nuova Zelanda). 5 – Mons. Edoardo Menichelli, Arcivescovo di Ancona-Osimo (Italia). 6 – Mons. Pierre Nguyên Văn Nhon, Arcivescovo di Hà Nôi (Viêt Nam). 7 – Mons. Alberto Suárez Inda, Arcivescovo di Morelia (Messico). 8 – Mons. Charles Maung Bo, S.D.B., Arcivescovo di Yangon (Myanmar). 9 – Mons. Francis Xavier Kriengsak Kovithavanij, Arcivescovo di Bangkok (Thailandia). 10 – Mons. Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento (Italia). 11 – Mons. Daniel Fernando Sturla Berhouet, S.D.B., Arcivescovo di Montevideo (Uruguay). 12 – Mons. Ricardo Blázquez Pérez, Arcivescovo di Valladolid (Spagna). 13 – Mons. José Luis Lacunza Maestrojuán, O.A.R., Vescovo di David (Panamá). * Die 4 Ianuarii 2015. 156 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 14 – Mons. Arlindo Gomes Furtado, Vescovo di Santiago de Cabo Verde (Arcipelago di Capo Verde). 15 – Mons. Soane Patita Paini Mafi, Vescovo di Tonga (Isole di Tonga). Unirò, inoltre, ai Membri del Collegio Cardinalizio 5 Arcivescovi e Vescovi Emeriti che si sono distinti per la loro carità pastorale nel servizio alla Santa Sede e alla Chiesa. Essi rappresentano tanti Vescovi che, con la stessa sollecitudine di pastori, hanno dato testimonianza di amore a Cristo e al Popolo di Dio sia nelle Chiese particolari, sia nella Curia Romana, sia nel Servizio Diplomatico della Santa Sede. Essi sono: 1 – Mons. José de Jesús Pimiento Rodríguez, Arcivescovo emerito di Manizales. 2 – Mons. Luigi De Magistris, Arcivescovo titolare di Nova, Pro-Penitenziere Maggiore emerito. 3 – Mons. Karl-Josef Rauber, Arcivescovo titolare di Giubalziana, Nunzio Apostolico. 4 – Mons. Luis Héctor Villalba, Arcivescovo emerito di Tucumán. 5 – Mons. Júlio Duarte Langa, Vescovo emerito di Xai-Xai. Preghiamo per i nuovi Cardinali, affinché, rinnovando il loro amore a Cristo, siano testimoni del suo Vangelo nella Città di Roma e nel mondo e con la loro esperienza pastorale mi sostengano più intensamente nel mio servizio apostolico. Acta Francisci Pp. 157 II Occasione quintae anniversariae memoriae terrae motus in Haitiana natione.* Cari fratelli e sorelle, a cinque anni dal catastrofico terremoto in Haiti, ringrazio il Pontificio Consiglio Cor Unum e la Pontificia Commissione per l’America Latina per aver organizzato questo incontro. Esprimo la mia riconoscenza ai Vescovi di Haiti, come pure a tutti voi e alle istituzioni che rappresentate. Il mio grato pensiero va anche a tutti i fedeli che hanno voluto in tanti modi soccorrere il popolo haitiano dopo quella tragedia, che ha lasciato dietro di sé morte, distruzione e anche disperazione. Con l’aiuto portato ai nostri fratelli e sorelle in Haiti abbiamo manifestato che la Chiesa è un grande corpo, dove le varie membra hanno cura le une delle altre.1 È in questa comunione animata dallo Spirito Santo, che trova la sua ragione profonda il nostro servizio alla Chiesa. Tanto è stato realizzato in questo periodo per ricostruire il Paese! Tuttavia, non ci nascondiamo che molto lavoro resta ancora da fare. E sia ciò che si è fatto, sia ciò che, sempre con l’aiuto di Dio, si potrà fare, poggia su tre pilastri fondamentali: la persona umana, la comunione ecclesiale e la Chiesa locale. La persona è al centro dell’azione della Chiesa. Abbiamo appena celebrato il Natale, e proprio l’Incarnazione ci dice quanto è importante l’uomo per Dio, il quale ha voluto assumere la natura umana. Allora la nostra prima preoccupazione dev’essere quella di aiutare l’uomo, ogni uomo, a vivere pienamente come persona. Non c’è vera ricostruzione di un Paese senza ricostruzione della persona nella sua pienezza. Questo comporta far sì che ogni persona in Haiti abbia il necessario dal punto di vista materiale, ma al tempo stesso che possa vivere la propria libertà, le proprie responsabilità e la propria vita spirituale e religiosa. La persona umana ha un orizzonte trascendente che le è proprio, e la Chiesa per prima non può trascurare questo orizzonte, che ha come sua meta l’incontro con Dio. Perciò, anche * Die 10 Ianuarii 2015. 1 Cfr 1 Cor 12, 25. 158 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale in questa fase di ricostruzione, l’attività umanitaria e quella pastorale non sono concorrenti, ma complementari, hanno bisogno l’una dell’altra: contribuiscono insieme a formare in Haiti delle persone mature e dei cristiani, che a loro volta potranno spendersi per il bene dei loro fratelli. Che ogni tipo di aiuto offerto dalla Chiesa a quel Paese possa avere questa ansia per il bene integrale della persona! Un secondo aspetto fondamentale è la comunione ecclesiale. In Haiti si è verificata una buona cooperazione di molte istituzioni ecclesiali – diocesi, istituti religiosi, organismi caritativi – ma anche di molti singoli fedeli. Ciascuno con la propria peculiarità ha prestato un’importante opera benefica. Tale pluralità di soggetti, e dunque di approcci all’opera di assistenza e di sviluppo, è un fattore positivo, perché è segno della vitalità della Chiesa e della generosità di tanti. Anche per questo ringraziamo Dio, che suscita in molti il desiderio di farsi prossimo e di seguire così la legge della carità che è il cuore del Vangelo. Ma la carità è ancora più vera e più incisiva se vissuta nella comunione. La comunione testimonia che la carità non è solo aiutare l’altro, ma è una dimensione che permea tutta la vita e rompe tutte quelle barriere di individualismo che ci impediscono di incontrarci. La carità è la vita intima della Chiesa e si manifesta nella comunione ecclesiale. Comunione tra i Vescovi e con i Vescovi, che sono i primi responsabili del servizio di carità. Comunione tra i diversi carismi e le istituzioni di carità, perché nessuno di noi lavora per se stesso, ma in nome di Cristo, che ci ha mostrato la via del servizio. Sarebbe una contraddizione vivere la carità separati! Questa non è carità, la carità si fa come corpo ecclesiale, sempre. Vi invito perciò a rafforzare tutte quelle metodologie che consentano di lavorare insieme. La comunione ecclesiale si riflette anche nella collaborazione con le Autorità dello Stato e con le Istituzioni internazionali, perché tutti cerchino l’autentico progresso del popolo haitiano, nello spirito del bene comune. Infine, vorrei sottolineare l’importanza della Chiesa locale, perché è in essa che l’esperienza cristiana si fa tangibile. È necessario che la Chiesa in Haiti diventi sempre più viva e feconda, per testimoniare Cristo e per dare il suo contributo al progresso di quel Paese. A tale riguardo, desidero incoraggiare i Vescovi di Haiti, i sacerdoti e tutti gli operatori pastorali, perché con il loro zelo e la loro comunione fraterna suscitino nei fedeli un rinnovato impegno nella formazione cristiana e nella evangelizzazione gio- Acta Francisci Pp. 159 iosa e fruttuosa. La testimonianza della carità evangelica è efficace quando è sostenuta dal rapporto personale con Gesù nella preghiera, nell’ascolto della Parola di Dio e nell’accostamento ai Sacramenti. Qui sta la « forza » della Chiesa locale. Nel rinnovare a ciascuno di voi il mio cordiale ringraziamento, vi esorto a proseguire nel cammino che avete iniziato, assicurandovi la mia costante preghiera e la mia benedizione. Maria nostra Madre vi guidi e vi protegga. Vi chiedo, per favore, di pregare per me. Grazie. 160 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad publicos legatos missos ad Sanctam Sedem, faustum fortunatumque novum annum ominandi causa.* Eccellenze, Signore e Signori, Vi ringrazio per la Vostra presenza a questo tradizionale incontro che all’inizio di ogni nuovo anno mi consente di rivolgere a Voi, alle Vostre famiglie e ai popoli che rappresentate un cordiale saluto e l’augurio di ogni bene. Particolare riconoscenza desidero esprimere al Decano, Sua Eccellenza il Signor Jean-Claude Michel, per le gentili parole che mi ha indirizzato a nome di tutti, come pure a ciascuno di Voi per il costante impegno che profondete nel lavoro e nel favorire e incrementare, in spirito di reciproca collaborazione, le relazioni fra i Vostri Paesi e le Organizzazioni internazionali che rappresentate e la Santa Sede. Anche nel corso dell’ultimo anno, tali rapporti hanno potuto consolidarsi, sia per l’accresciuta presenza di Ambasciatori residenti a Roma, sia attraverso la firma di nuovi Accordi bilaterali di carattere generale, quale quello siglato nel gennaio scorso con il Camerun, e di intese specifiche, come quelle sottoscritte con Malta e con la Serbia. Quest’oggi desidero far risuonare con forza una parola a noi molto cara: pace! Essa ci giunge dalla voce delle schiere angeliche, che la annunciano nella notte di Natale1 quale prezioso dono di Dio e, nello stesso tempo, ce la indicano come responsabilità personale e sociale che ci deve trovare solleciti e operosi. Ma, accanto alla pace, il presepe racconta anche un’altra drammatica realtà: quella del rifiuto. In alcune raffigurazioni iconografiche, tanto dell’Occidente quanto dell’Oriente – penso ad esempio alla splendida icona della Natività di Andrej Rublëv – il Bambino Gesù non appare adagiato in una culla, bensì deposto in un sepolcro. L’immagine, che intende collegare le due principali feste cristiane – il Natale e la Pasqua –, mostra che accanto all’accoglienza gioiosa per la nuova nascita, vi è tutto il dramma di cui Gesù è oggetto, disprezzato e reietto fino alla morte in Croce. * Die 12 Ianuarii 2015. 1 Cfr Lc 2, 14. Acta Francisci Pp. 161 Gli stessi racconti della Natività ci mostrano il cuore indurito dell’umanità, che fatica ad accogliere il Bambino. Fin da subito anche Lui viene scartato, lasciato fuori al freddo, costretto a nascere in una stalla poiché non c’era posto nell’alloggio.2 E se così è stato trattato il Figlio di Dio, quanto più lo sono tanti nostri fratelli e sorelle! C’è un’indole del rifiuto che ci accomuna, che induce a non guardare al prossimo come ad un fratello da accogliere, ma a lasciarlo fuori dal nostro personale orizzonte di vita, a trasformarlo piuttosto in un concorrente, in un suddito da dominare. Si tratta di una mentalità che genera quella cultura dello scarto che non risparmia niente e nessuno: dalle creature, agli esseri umani e perfino a Dio stesso. Da essa nasce un’umanità ferita e continuamente lacerata da tensioni e conflitti di ogni sorta. Nei racconti evangelici dell’infanzia ne è emblema il re Erode, che sentendo minacciata la propria autorità dal Bambino Gesù fa uccidere tutti gli infanti di Betlemme. Il pensiero corre subito al Pakistan, dove un mese fa oltre cento bambini sono stati trucidati con inaudita ferocia. Alle loro famiglie desidero rinnovare il mio personale cordoglio e l’assicurazione della mia preghiera per i tanti innocenti che hanno perso la vita. A una dimensione personale del rifiuto, si associa così inevitabilmente una dimensione sociale, una cultura che rigetta l’altro, recide i legami più intimi e veri, finendo per sciogliere e disgregare tutta quanta la società e per generare violenza e morte. Ne abbiamo una triste eco in numerosi fatti della cronaca quotidiana, non ultima la tragica strage avvenuta a Parigi alcuni giorni fa. Gli altri « non sono più percepiti come esseri di pari dignità, come fratelli e sorelle in umanità, ma vengono visti come oggetti ».3 E l’essere umano da libero diventa schiavo, ora delle mode, ora del potere, ora del denaro, talvolta perfino di forme fuorviate di religione. Sono i pericoli che ho inteso richiamare nel Messaggio per la recente Giornata Mondiale della Pace, dedicato al problema delle molteplici schiavitù moderne. Esse nascono da un cuore corrotto, incapace di vedere e operare il bene, di perseguire la pace. Constatiamo con dolore le conseguenze drammatiche di questa mentalità del rifiuto e della « cultura dell’asservimento »4 nel continuo dilagare dei 2 3 4 Cfr Lc 2, 7. Messaggio per la XLVIII Giornata Mondiale della Pace, 8 dicembre 2014, 4. Ibid., 2. 162 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale conflitti. Come una vera e propria guerra mondiale combattuta a pezzi, essi toccano, seppure con forme e intensità diverse, varie zone del pianeta, a partire dalla vicina Ucraina, divenuta drammatico teatro di scontro e per la quale auspico che, attraverso il dialogo, si consolidino gli sforzi in atto per fare cessare le ostilità, e le parti coinvolte intraprendano quanto prima, in un rinnovato spirito di rispetto della legalità internazionale, un sincero cammino di fiducia reciproca e di riconciliazione fraterna che permetta di superare l’attuale crisi. Il mio pensiero va soprattutto al Medio Oriente, a partire dall’amata terra di Gesù, che ho avuto la gioia di visitare nel maggio scorso e per la quale non ci stancheremo mai di invocare la pace. Lo abbiamo fatto, con straordinaria intensità, insieme all’allora Presidente israeliano, Shimon Peres, e al Presidente palestinese, Mahmud Abbas, animati dalla fiduciosa speranza che possa riprendere il negoziato fra le due Parti, inteso a far cessare le violenze e a giungere ad una soluzione che permetta tanto al popolo palestinese che a quello israeliano di vivere finalmente in pace, entro confini chiaramente stabiliti e riconosciuti internazionalmente, così che « la soluzione di due Stati » diventi effettiva. Il Medio Oriente è purtroppo attraversato anche da altri conflitti, che si protraggono ormai da troppo tempo e i cui risvolti sono agghiaccianti anche per il dilagare del terrorismo di matrice fondamentalista in Siria ed in Iraq. Tale fenomeno è conseguenza della cultura dello scarto applicata a Dio. Il fondamentalismo religioso, infatti, prima ancora di scartare gli esseri umani perpetrando orrendi massacri, rifiuta Dio stesso, relegandolo a un mero pretesto ideologico. Di fronte a tale ingiusta aggressione, che colpisce anche i cristiani e altri gruppi etnici e religiosi della Regione – gli yazidi, per esempio – occorre una risposta unanime che, nel quadro del diritto internazionale, fermi il dilagare delle violenze, ristabilisca la concordia e risani le profonde ferite che il succedersi dei conflitti ha provocato. In questa sede faccio perciò appello all’intera comunità internazionale, così come ai singoli Governi interessati, perché assumano iniziative concrete per la pace e in difesa di quanti soffrono le conseguenze della guerra e della persecuzione e sono costretti a lasciare le proprie case e la loro patria. Con una lettera inviata poco prima di Natale, ho personalmente inteso manifestare la mia vicinanza e assicurare la mia preghiera a tutte le comunità cristiane del Medio Oriente, che offrono una preziosa testimonianza di fede Acta Francisci Pp. 163 e di coraggio, svolgendo un ruolo fondamentale come artefici di pace, di riconciliazione e di sviluppo nelle rispettive società civili di appartenenza. Un Medio Oriente senza cristiani sarebbe un Medio Oriente sfigurato e mutilato! Nel sollecitare la comunità internazionale a non essere indifferente davanti a tale situazione, auspico che i leader religiosi, politici e intellettuali specialmente musulmani, condannino qualsiasi interpretazione fondamentalista ed estremista della religione, volta a giustificare tali atti di violenza. Simili forme di brutalità, che non di rado mietono vittime fra i più piccoli e gli indifesi, non mancano purtroppo neanche in altre parti del mondo. Penso in modo particolare alla Nigeria, dove non cessano le violenze che colpiscono indiscriminatamente la popolazione, ed è in continua crescita il tragico fenomeno dei sequestri di persone, sovente di giovani ragazze rapite per essere fatte oggetto di mercimonio. È un esecrabile commercio che non può continuare! Una piaga che occorre sradicare poiché colpisce tutti noi dalle singole famiglie all’intera comunità mondiale. 5 Guardo poi con apprensione ai non pochi conflitti di carattere civile che interessano altre parti dell’Africa, a partire dalla Libia, lacerata da una lunga guerra intestina che causa indicibili sofferenze tra la popolazione e ha gravi ripercussioni sui delicati equilibri della Regione. Penso alla drammatica situazione nella Repubblica Centroafricana, nella quale duole constatare come la buona volontà che ha animato gli sforzi di coloro che vogliono costruire un futuro di pace, sicurezza e prosperità, incontri forme di resistenza ed egoistici interessi di parte che rischiano di vanificare le attese di un popolo tanto provato che anela a costruire liberamente il proprio futuro. Particolare preoccupazione desta anche la situazione in Sud Sudan e in alcune regioni del Sudan, del Corno d’Africa e della Repubblica Democratica del Congo, dove non cessa di crescere il numero di vittime tra la popolazione civile e migliaia di persone, tra cui molte donne e bambini, sono costrette a fuggire e a vivere in condizioni di estremo disagio. Auspico pertanto un impegno comune dei singoli governi e della comunità internazionale affinché si ponga fine ad ogni sorta di lotta, di odio e di violenza e ci si impegni in favore della riconciliazione, della pace e della difesa della dignità trascendente della persona. Non bisogna poi dimenticare che le guerre portano con sé un altro orrendo crimine che è lo stupro. È una gravissima offesa alla dignità della 5 Cfr Discorso ai nuovi Ambasciatori accreditati presso la Santa Sede, 12 dicembre 2013. 164 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale donna, che non solo viene violata nell’intimità del suo corpo, ma pure nella sua anima, con un trauma che difficilmente potrà essere cancellato e le cui conseguenze sono anche di carattere sociale. Purtroppo, si verifica che anche laddove non c’è guerra troppe donne ancor oggi soffrono violenza nei loro confronti. Tutti i conflitti bellici rivelano il volto più emblematico della cultura dello scarto, a causa delle vite che deliberatamente vengono calpestate da parte di chi detiene la forza. Vi sono però forme più sottili e subdole di rifiuto, che egualmente alimentano tale cultura. Penso anzitutto al modo con cui vengono spesso trattati i malati, isolati ed emarginati come i lebbrosi di cui parla il Vangelo. Tra i lebbrosi del nostro tempo vi sono le vittime di questa nuova e tremenda epidemia di Ebola, che, specialmente in Liberia, Sierra Leone e Guinea, ha già falcidiato oltre seimila vite. Desidero oggi pubblicamente elogiare e ringraziare quegli operatori sanitari che, insieme a religiosi e volontari, prestano ogni possibile cura ai malati e ai loro familiari, soprattutto ai bambini rimasti orfani. In pari tempo, rinnovo il mio appello a tutta la comunità internazionale perché venga assicurata un’adeguata assistenza umanitaria ai pazienti e vi sia un impegno comune per debellare il morbo. Accanto alle vite scartate a causa delle guerre o delle malattie, vi sono quelle di numerosi profughi e rifugiati. Ancora una volta i risvolti si comprendono attingendo all’infanzia di Gesù, che testimonia un’altra forma della cultura dello scarto che danneggia i rapporti e « scioglie » la società. Infatti, di fronte alla brutalità di Erode, la Santa Famiglia è costretta a fuggire in Egitto, da dove potrà ritornare solo alcuni anni dopo.6 La conseguenza delle situazioni di conflitto poc’anzi descritte è spesso la fuga di migliaia di persone dalla propria terra d’origine. A volte non si va tanto in cerca di un futuro migliore, ma semplicemente di un futuro, poiché rimanere nella propria patria può significare una morte certa. Quante persone perdono la vita in viaggi disumani, sottoposte alle angherie di veri e propri aguzzini avidi di denaro? Ne ho fatto cenno nel corso della mia recente visita al Parlamento Europeo, ricordando che « non si può tollerare che il Mare Mediterraneo divenga un grande cimitero ».7 Vi è poi un altro dato allarmante: 6 7 Cfr Mt 2, 13-15. Discorso al Parlamento Europeo, Strasburgo, 25 novembre 2014. Acta Francisci Pp. 165 molti migranti, soprattutto nelle Americhe, sono bambini soli, più facile preda dei pericoli, necessitando di maggiore cura, attenzione e protezione. Giunti spesso senza documenti in terre sconosciute di cui non parlano la lingua, è difficile per i migranti venire accolti e trovare lavoro. Oltre alle incertezze della fuga, essi sono costretti ad affrontare anche il dramma del rifiuto. È dunque necessario un cambio di atteggiamento nei loro confronti, per passare dal disinteresse e dalla paura ad una sincera accettazione dell’altro. Ciò naturalmente richiede di « mettere in atto legislazioni adeguate che sappiano allo stesso tempo tutelare i diritti dei cittadini (…) e garantire l’accoglienza dei migranti ».8 Nel ringraziare quanti, anche al costo della vita, si adoperano per portare soccorso ai rifugiati e ai migranti, esorto tanto gli Stati quanto le Organizzazioni internazionali ad agire con impegno per risolvere tali gravi situazioni umanitarie e a fornire ai Paesi di origine dei migranti aiuti per favorirne lo sviluppo socio-politico e il superamento dei conflitti interni, che sono la causa principale di tale fenomeno. « È necessario agire sulle cause e non solo sugli effetti ».9 Peraltro, ciò consentirà ai migranti di tornare un giorno nella propria patria e contribuire alla sua crescita e al suo sviluppo. Ma accanto ai migranti, ai profughi e ai rifugiati, vi sono tanti altri « esiliati nascosti »,10 che vivono all’interno delle nostre case e delle nostre famiglie. Penso soprattutto agli anziani e ai diversamente abili, come pure ai giovani. I primi sono oggetto di rifiuto quando vengono ritenuti un peso e « presenze ingombranti »,11 mentre gli ultimi sono scartati negando loro concrete prospettive lavorative per costruirsi il proprio avvenire. D’altra parte non esiste peggiore povertà di quella che priva del lavoro e della dignità del lavoro,12 e che rende il lavoro una forma di schiavitù. È quanto ho inteso richiamare nel corso di un recente incontro con i movimenti popolari, che si adoperano con dedizione per ricercare soluzioni adeguate ad alcuni problemi del nostro tempo, quali la piaga sempre più estesa della disoccupazione giovanile e del lavoro nero, e il dramma di tanti lavoratori, specialmente bambini, sfruttati per avidità. Tutto ciò è contrario alla dignità Ibid. Ibid. 10 Angelus, 29 dicembre 2013. 11 Ibid. 12 Cfr Discorso ai partecipanti all’incontro mondiale dei Movimenti Popolari, 28 ottobre 2014. 8 9 166 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale umana e deriva da una mentalità che pone al centro il denaro, i benefici e i profitti economici a scapito dell’uomo stesso. La famiglia stessa è poi non di rado fatta oggetto di scarto, a causa di una sempre più diffusa cultura individualista ed egoista che rescinde i legami e tende a favorire il drammatico fenomeno della denatalità, nonché di legislazioni che privilegiano diverse forme di convivenza piuttosto che sostenere adeguatamente la famiglia per il bene di tutta la società. Tra le cause di tali fenomeni vi è una globalizzazione uniformante che scarta le culture stesse, recidendo così i fattori propri dell’identità di ciascun popolo che costituiscono l’imprescindibile eredità alla base di un sano sviluppo sociale. In un mondo uniformato e privo d’identità è facile cogliere il dramma e lo scoraggiamento di molte persone, che hanno letteralmente perso il senso del vivere. Tale dramma è aggravato dalla perdurante crisi economica, che genera sfiducia e favorisce la conflittualità sociale. Ne ho potuto notare i risvolti anche qui a Roma, incontrando tante persone che vivono situazioni di disagio, come pure nel corso dei diversi viaggi che ho compiuto in Italia. Proprio alla cara Nazione italiana desidero rivolgere un pensiero carico di speranza perché nel perdurante clima di incertezza sociale, politica ed economica il popolo italiano non ceda al disimpegno e alla tentazione dello scontro, ma riscopra quei valori di attenzione reciproca e solidarietà che sono alla base della sua cultura e della convivenza civile, e sono sorgenti di fiducia tanto nel prossimo quanto nel futuro, specie per i giovani. Pensando alla gioventù, desidero menzionare il mio viaggio in Corea, dove nell’agosto scorso ho potuto incontrare migliaia di giovani convenuti per la VI Giornata della Gioventù Asiatica e dove ho ricordato che occorre valorizzare i giovani, « cercando di trasmettere loro l’eredità del passato e di applicarla alle sfide del tempo presente ».13 È necessario perciò riflettere « sull’adeguatezza del modo di trasmettere i nostri valori alle future generazioni e su quale tipo di società ci stiamo preparando a consegnare loro ».14 Questa sera stessa avrò la gioia di ripartire per l’Asia, per visitare lo Sri Lanka e le Filippine e così testimoniare l’attenzione e la sollecitudine pastorale con cui seguo le vicende dei popoli di quel vasto continente. A 13 14 Incontro con le Autorità, Seoul, 14 agosto 2014. Ibid. Acta Francisci Pp. 167 loro e ai loro Governi desidero manifestare, ancora una volta, l’anelito della Santa Sede ad offrire il proprio contributo di servizio al bene comune, all’armonia e alla concordia sociale. In particolare, auspico una ripresa del dialogo fra le due Coree, che sono Paesi fratelli che parlano la stessa lingua. Eccellenze, Signore e Signori, All’inizio di un nuovo anno non vogliamo però che il nostro sguardo sia dominato dal pessimismo, dai difetti e dalle mancanze di questo nostro tempo. Vogliamo anche ringraziare Dio per ciò che ci ha donato, per i benefici che ci ha elargito, per i dialoghi e gli incontri che ci ha concesso e per alcuni frutti di pace che ci ha dato la gioia di assaporare. Una eloquente testimonianza che la cultura dell’incontro è possibile, l’ho sperimentata nel corso della mia visita in Albania, una Nazione piena di giovani, che sono speranza per il futuro. Nonostante le ferite sofferte nella storia recente, il Paese è caratterizzato dalla « pacifica convivenza e collaborazione tra gli appartenenti a diverse religioni »15 in un clima di rispetto e fiducia reciproca tra cattolici, ortodossi e musulmani. È un segno importante che una fede in Dio sincera apre all’altro, genera dialogo e opera per il bene, mentre la violenza nasce sempre da una mistificazione della religione stessa, assunta a pretesto di progetti ideologici che hanno come unico scopo il dominio dell’uomo sull’uomo. Parimenti, nel recente viaggio in Turchia, storico ponte fra Oriente e Occidente, ho potuto constatare i frutti del dialogo ecumenico e interreligioso, nonché l’impegno verso i profughi provenienti dagli altri Paesi del Medio Oriente. Ho ritrovato tale spirito di accoglienza anche in Giordania, che ho visitato all’inizio del mio pellegrinaggio in Terra Santa, come pure attraverso le testimonianze giunte dal Libano, al quale auspico di superare le attuali difficoltà politiche. Un esempio a me molto caro di come il dialogo possa davvero edificare e costruire ponti viene dalla recente decisione degli Stati Uniti d’America e di Cuba di porre fine ad un silenzio reciproco durato oltre mezzo secolo e di riavvicinarsi per il bene dei rispettivi cittadini. In tale prospettiva rivolgo un pensiero anche al popolo del Burkina Faso, impegnato in un periodo di importanti trasformazioni politiche ed istituzionali, affinché un rinnovato spirito di collaborazione possa contribuire allo sviluppo di una società più giusta e fraterna. Rilevo, inoltre, con compiacimento la firma nel marzo scorso dell’Accordo che pone fine a lunghi anni di tensioni nelle Filippine. 15 Discorso alle Autorità, Tirana, 21 settembre 2014. 168 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Parimenti incoraggio l’impegno in favore di una pace stabile in Colombia, come pure le iniziative volte a ristabilire la concordia nella vita politica e sociale in Venezuela. Auspico anche che si possa presto pervenire ad un’intesa definitiva tra l’Iran e il cosiddetto Gruppo 5+1 circa l’utilizzo dell’energia nucleare per scopi pacifici, apprezzando gli sforzi finora compiuti. Accolgo, poi, con soddisfazione la volontà degli Stati Uniti di chiudere definitivamente il carcere di Guantánamo, rilevando la generosa disponibilità di alcuni Paesi ad accogliere i detenuti. E questi Paesi ringrazio di cuore. Infine, desidero esprimere il mio apprezzamento ed incoraggiamento per quei Paesi che si stanno attivamente impegnando per favorire lo sviluppo umano, la stabilità politica e la convivenza civile tra i loro cittadini. Eccellenze, Signore e Signori, Il 6 agosto 1945, l’umanità assisteva ad una delle più tremende catastrofi della propria storia. Per la prima volta, in un modo nuovo e senza precedenti, il mondo sperimentava fino a che punto poteva giungere il potere distruttivo dell’uomo. Dalle ceneri di quell’immane tragedia che è stata la seconda guerra mondiale è sorta tra le Nazioni una volontà nuova di dialogo e di incontro che ha dato vita all’Organizzazione delle Nazioni Unite, di cui quest’anno celebreremo il 70° anniversario. Nella visita compiuta al Palazzo di Vetro cinquant’anni fa, il mio Beato Predecessore, Papa Paolo VI, ricordava che « il sangue di milioni di uomini e innumerevoli e inaudite sofferenze, inutili stragi e formidabili rovine sanciscono il patto che vi unisce, con un giuramento che deve cambiare la storia futura del mondo: non più la guerra, non più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei Popoli e dell’intera umanità ».16 È anche la mia fiduciosa invocazione per questo nuovo anno, che peraltro vedrà il prosieguo di due importanti processi: la redazione dell’Agenda di Sviluppo post-2015, con l’adozione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, e l’elaborazione di un nuovo Accordo sul clima. È urgente, questo. Il loro presupposto indispensabile è la pace, la quale, prima ancora che dalla fine di ogni guerra, sgorga dalla conversione del cuore. Con questi sentimenti, rinnovo a ciascuno di Voi, alle Vostre famiglie e ai Vostri popoli, l’augurio di un 2015 di speranza e di pace. 16 Paolo VI, Discorso alle Nazioni Unite, New York, 4 ottobre 1965. 169 Acta Francisci Pp. IV Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Occasione salutationis Pontificis advenientis in aëriportu urbis Columbi.* 17 Mr President, Honourable Government Authorities, Your Eminence, Your Excellencies, Dear Friends, I thank you for your warm welcome. I have looked forward to this visit to Sri Lanka and these days which we will spend together. Sri Lanka is known as the Pearl of the Indian Ocean for its natural beauty. Even more importantly, this island is known for the warmth of its people and the rich diversity of their cultural and religious traditions. Mr President, I extend to you my best wishes for your new responsibilities. I greet the distinguished members of the government and civil authorities who honour us by their presence. I am especially grateful for the presence of the eminent religious leaders who play so important a role in the life of this country. And of course, I would like to express my appreciation to the faithful, the members of the choir, and the many people who helped make this visit possible. I thank you all, from the heart, for your kindness and hospitality. My visit to Sri Lanka is primarily pastoral. As the universal pastor of the Catholic Church, I have come to meet, encourage and pray with the Catholic people of this island. A highlight of this visit will be the canonization of Blessed Joseph Vaz, whose example of Christian charity and respect for all people, regardless of ethnicity or religion, continues to inspire and teach us today. But my visit is also meant to express the Church’s love and concern for all Sri Lankans, and to confirm the desire of the Catholic community to be an active participant in the life of this society. It is a continuing tragedy in our world that so many communities are at war with themselves. The inability to reconcile differences and disagreements, whether old or new, has given rise to ethnic and religious tensions, frequently * Die 13 Ianuarii 2015. 170 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale accompanied by outbreaks of violence. Sri Lanka for many years knew the horrors of civil strife, and is now seeking to consolidate peace and to heal the scars of those years. It is no easy task to overcome the bitter legacy of injustices, hostility and mistrust left by the conflict. It can only be done by overcoming evil with good1 and by cultivating those virtues which foster reconciliation, solidarity and peace. The process of healing also needs to include the pursuit of truth, not for the sake of opening old wounds, but rather as a necessary means of promoting justice, healing and unity. Dear friends, I am convinced that the followers of the various religious traditions have an essential role to play in the delicate process of reconciliation and rebuilding which is taking place in this country. For that process to succeed, all members of society must work together; all must have a voice. All must be free to express their concerns, their needs, their aspirations and their fears. Most importantly, they must be prepared to accept one another, to respect legitimate diversities, and learn to live as one family. Whenever people listen to one another humbly and openly, their shared values and aspirations become all the more apparent. Diversity is no longer seen as a threat, but as a source of enrichment. The path to justice, reconciliation and social harmony becomes all the more clearly seen. In this sense, the great work of rebuilding must embrace improving infrastructures and meeting material needs, but also, and even more importantly, promoting human dignity, respect for human rights, and the full inclusion of each member of society. It is my hope that Sri Lanka’s political, religious and cultural leaders, by measuring their every word and action by the good and the healing it will bring, will make a lasting contribution to the material and spiritual progress of the Sri Lankan people. Mr President, dear friends, I thank you once again for your welcome. May these days we spend together be days of friendship, dialogue and solidarity. I invoke an abundance of God’s blessings upon Sri Lanka, the Pearl of the Indian Ocean, and I pray that its beauty may shine forth in the prosperity and peace of all its people. 1 Cf. Rom 12:21. Acta Francisci Pp. 171 V Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Ad participes conventus inter religiones apud sedem congressionum vulgo Bandaranaike Memorial International Conference Hall, Columbi.* Dear Friends, I am grateful for the opportunity to take part in this meeting which brings together, among others, the four largest religious communities integral to the life of Sri Lanka: Buddhism, Hinduism, Islam and Christianity. I thank you for your presence and for your warm welcome. I also thank those who have offered prayers and blessings, and in a particular way I express my gratitude to Bishop Cletus Chandrasiri Perera and to the Venerable Vigithasiri Niyangoda Thero for their kind words. I have come to Sri Lanka in the footsteps of my predecessors Popes Paul VI and John Paul II to demonstrate the great love and concern which the Catholic Church has for Sri Lanka. It is a particular grace for me to visit the Catholic community here, to confirm them in their Christian faith, to pray with them and to share their joys and sufferings. It is equally a grace to be with all of you, men and women of these great religious traditions, who share with us a desire for wisdom, truth and holiness. At the Second Vatican Council, the Catholic Church declared her deep and abiding respect for other religions. She stated that she « rejects nothing of what is true and holy in these religions. She has a high regard for their manner of life and conduct, their precepts and doctrines ».1 For my part, I wish to reaffirm the Church’s sincere respect for you, your traditions and beliefs. It is in this spirit of respect that the Catholic Church desires to cooperate with you, and with all people of good will, in seeking the welfare of all Sri Lankans. I hope that my visit will help to encourage and deepen the various forms of interreligious and ecumenical cooperation which have been undertaken in recent years. These praiseworthy initiatives have provided opportunities for dialogue, which is essential if we are to know, understand and respect one anoth* Die 13 Ianuarii 2015. 1 Nostra Aetate, 2. 172 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale er. But, as experience has shown, for such dialogue and encounter to be effective, it must be grounded in a full and forthright presentation of our respective convictions. Certainly, such dialogue will accentuate how varied our beliefs, traditions and practices are. But if we are honest in presenting our convictions, we will be able to see more clearly what we hold in common. New avenues will be opened for mutual esteem, cooperation and indeed friendship. Such positive developments in interreligious and ecumenical relations take on a particular significance and urgency in Sri Lanka. For too many years the men and women of this country have been victims of civil strife and violence. What is needed now is healing and unity, not further conflict and division. Surely the fostering of healing and unity is a noble task which is incumbent upon all who have at heart the good of the nation, and indeed the whole human family. It is my hope that interreligious and ecumenical cooperation will demonstrate that men and women do not have to forsake their identity, whether ethnic or religious, in order to live in harmony with their brothers and sisters. How many ways there are for the followers of the different religions to carry out this service! How many are the needs that must be tended to with the healing balm of fraternal solidarity! I think in particular of the material and spiritual needs of the poor, the destitute, those who yearn for a word of consolation and hope. Here I think too of the many families who continue to mourn the loss of their loved ones. Above all, at this moment of your nation’s history, how many people of good will are seeking to rebuild the moral foundations of society as a whole? May the growing spirit of cooperation between the leaders of the various religious communities find expression in a commitment to put reconciliation among all Sri Lankans at the heart of every effort to renew society and its institutions. For the sake of peace, religious beliefs must never be allowed to be abused in the cause of violence and war. We must be clear and unequivocal in challenging our communities to live fully the tenets of peace and coexistence found in each religion, and to denounce acts of violence when they are committed. Dear friends, I thank you once again for your generous welcome and your attention. May this fraternal encounter confirm all of us in our efforts to live in harmony and to spread the blessings of peace. Acta Francisci Pp. 173 VI Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Dum Summus Pontifex publicas auctoritates et publicos legatos apud aedes praesidiales convenit, Manilae.* 2 Ladies and Gentlemen, I thank you, Mr President, for your kind welcome and for your words of greeting in the name of the authorities and people of the Philippines, and the distinguished members of the Diplomatic Corps. I am most grateful for your invitation to visit the Philippines. My visit is above all pastoral. It comes as the Church in this country is preparing to celebrate the fifth centenary of the first proclamation of the Gospel of Jesus Christ on these shores. The Christian message has had an immense influence on Filipino culture. It is my hope that this important anniversary will point to its continuing fruitfulness and its potential to inspire a society worthy of the goodness, dignity and aspirations of the Filipino people. In a particular way, this visit is meant to express my closeness to our brothers and sisters who endured the suffering, loss and devastation caused by Typhoon Yolanda. Together with many people throughout the world, I have admired the heroic strength, faith and resilience demonstrated by so many Filipinos in the face of this natural disaster, and so many others. Those virtues, rooted not least in the hope and solidarity instilled by Christian faith, gave rise to an outpouring of goodness and generosity, especially on the part of so many of the young. In that moment of national crisis, countless people came to the aid of their neighbors in need. At great sacrifice, they gave of their time and resources, creating networks of mutual help and working for the common good. This example of solidarity in the work of rebuilding teaches us an important lesson. Like a family, every society draws on its deepest resources in order to face new challenges. Today the Philippines, together with many other countries in Asia, faces the challenge of building on solid foundations a modern society – a society respectful of authentic human values, protective of our God-given human dignity and rights, and ready to confront new and * Die 16 Ianuarii 2015. 174 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale complex political and ethical questions. As many voices in your nation have pointed out, it is now, more than ever, necessary that political leaders be outstanding for honesty, integrity and commitment to the common good. In this way they will help preserve the rich human and natural resources with which God has blessed this country. Thus will they be able to marshall the moral resources needed to face the demands of the present, and to pass on to coming generations a society of authentic justice, solidarity and peace. Essential to the attainment of these national goals is the moral imperative of ensuring social justice and respect for human dignity. The great biblical tradition enjoins on all peoples the duty to hear the voice of the poor. It bids us break the bonds of injustice and oppression which give rise to glaring, and indeed scandalous, social inequalities. Reforming the social structures which perpetuate poverty and the exclusion of the poor first requires a conversion of mind and heart. The Bishops of the Philippines have asked that this year be set aside as the « Year of the Poor ». I hope that this prophetic summons will challenge everyone, at all levels of society, to reject every form of corruption which diverts resources from the poor. May it also inspired concerted efforts to ensure the inclusion of every man and woman and child in the life of the community. A fundamental role in the renewal of society is played, of course, by the family and especially by young people. A highlight of my visit will be my meetings with families and with young people here in Manila. Families have an indispensable mission in society. It is in the family that children are trained in sound values, high ideals and genuine concern for others. But like all God’s gifts, the family can also be disfigured and destroyed. It needs our support. We know how difficult it is for our democracies today to preserve and defend such basic human values as respect for the inviolable dignity of each human person, respect for the rights of conscience and religious freedom, and respect for the inalienable right to life, beginning with that of the unborn and extending to that of the elderly and infirm. For this reason, families and local communities must be encouraged and assisted in their efforts to transmit to our young the values and the vision which can help bring about a culture of integrity – one which honors goodness, truthfulness, fidelity and solidarity as the firm foundation and the moral glue which holds society together. Acta Francisci Pp. 175 Mr President, distinguished authorities, dear friends: As I begin my visit to this country, I cannot fail to mention the Philippines’ important role in fostering understanding and cooperation among the countries of Asia. I would also mention the oft-neglected yet real contribution of Filipinos of the diaspora to the life and welfare of the societies in which they live. It is precisely in the light of the rich cultural and religious heritage of which your country is proud that I leave you with a challenge and a word of prayerful encouragement. May the deepest spiritual values of the Filipino people continue to find expression in your efforts to provide your fellow citizens with an integral human development. In this way, each person will be able to fulfill his or her potential, and thus contribute wisely and well to the future of this country. I am confident that the praiseworthy efforts to promote dialogue and cooperation between the followers of the different religions will prove fruitful in the pursuit of this noble goal. In a particular way, I express my trust that the progress made in bringing peace to the south of the country will result in just solutions in accord with the nation’s founding principles and respectful of the inalienable rights of all, including the indigenous peoples and religious minorities. Upon all of you, and upon all the men, women and children of this beloved nation, I cordially invoke God’s abundant blessings. 176 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII Iter Apostolicum in Srilankam et Philippinas: - Ad familiarum Manilae conventum, apud aedificium vulgo Mall of Asia Arena.* 3 Dear Families, Dear Friends in Christ, I am grateful for your presence here this evening and for the witness of your love for Jesus and his Church. I thank Bishop Reyes, Chairman of the Bishops’ Commission on Family and Life, for his words of welcome on your behalf. And, in a special way, I thank those who have presented testimonies – thank you! – and who have shared their life of faith with us. The Church in the Philippines is blessed by the apostolate of numerous family movements and I thank them for their witness! The Scriptures seldom speak of Saint Joseph, but when they do, we often find him resting, as an angel reveals God’s will to him in his dreams. In the Gospel passage we have just heard, we find Joseph resting not once, but twice. This evening I would like to rest in the Lord with all of you. I need to rest in the Lord with families, and to remember my own family: my father, my mother, my grandfather, my grandmother… Today I am resting with you, and together with you I would like to reflect on the gift of the family. First, however, let me say something about dreams. But my English is so poor! If you allow me, I will ask Monsignor Miles to translate and I will speak in Spanish. I am very fond of dreams in families. For nine months every mother and father dream about their baby. Am I right? [Yes!] They dream about what kind of child he or she will be... You can’t have a family without dreams. Once a family loses the ability to dream, children do not grow, love does not grow, life shrivels up and dies. So I ask you each evening, when you make your examination of conscience, to also ask yourselves this question: Today did I dream about my children’s future? Today did I dream about the love of my husband, my wife? Did I dream about my parents and grand* Die 16 Ianuarii 2015. Acta Francisci Pp. 177 parents who have gone before me? Dreaming is very important. Especially dreaming in families. Do not lose this ability to dream! How many difficulties in married life are resolved when we leave room for dreaming, when we stop a moment to think of our spouse, and we dream about the goodness present in the good things all around us. So it is very important to reclaim love by what we do each day. Do not ever stop being newlyweds! Joseph’s rest revealed God’s will to him. In this moment of rest in the Lord, as we pause from our many daily obligations and activities, God is also speaking to us. He speaks to us in the reading we have just heard, in our prayer and witness, and in the quiet of our hearts. Let us reflect on what the Lord is saying to us, especially in this evening’s Gospel. There are three aspects of this passage which I would ask you to consider: First, resting in the Lord. Second, rising with Jesus and Mary. Third, being a prophetic voice. Resting in the Lord. Rest is so necessary for the health of our minds and bodies, and often so difficult to achieve due to the many demands placed on us. But rest is also essential for our spiritual health, so that we can hear God’s voice and understand what he asks of us. Joseph was chosen by God to be the foster father of Jesus and the husband of Mary. As Christians, you too are called, like Joseph, to make a home for Jesus. To make a home for Jesus! You make a home for him in your hearts, your families, your parishes and your communities. To hear and accept God’s call, to make a home for Jesus, you must be able to rest in the Lord. You must make time each day to rest in the Lord, to pray. To pray is to rest in the Lord. But you may say to me: Holy Father, I know that; I want to pray, but there is so much work to do! I must care for my children; I have chores in the home; I am too tired even to sleep well. I know. This may be true, but if we do not pray, we will not know the most important thing of all: God’s will for us. And for all our activity, our busyness, without prayer we will accomplish very little. Resting in prayer is especially important for families. It is in the family that we first learn how to pray. Don’t forget: the family that prays together stays together! This is important. There we come to know God, to grow into men and women of faith, to see ourselves as members of God’s greater family, the Church. In the family we learn how to love, to forgive, to be generous and open, not closed and selfish. We learn to move beyond our 178 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale own needs, to encounter others and share our lives with them. That is why it is so important to pray as a family! So important! That is why families are so important in God’s plan for the Church! To rest in the Lord is to pray. To pray together as a family. I would also like to tell you something very personal. I have great love for Saint Joseph, because he is a man of silence and strength. On my table I have an image of Saint Joseph sleeping. Even when he is asleep, he is taking care of the Church! Yes! We know that he can do that. So when I have a problem, a difficulty, I write a little note and I put it underneath Saint Joseph, so that he can dream about it! In other words I tell him: pray for this problem! Next, rising with Jesus and Mary. Those precious moments of repose, of resting with the Lord in prayer, are moments we might wish to prolong. But like Saint Joseph, once we have heard God’s voice, we must rise from our slumber; we must get up and act.1 In our families, we have to get up and act! Faith does not remove us from the world, but draws us more deeply into it. This is very important! We have to be deeply engaged with the world, but with the power of prayer. Each of us, in fact, has a special role in preparing for the coming of God’s kingdom in our world. Just as the gift of the Holy Family was entrusted to Saint Joseph, so the gift of the family and its place in God’s plan is entrusted to us. Like Saint Joseph. The gift of the Holy Family was entrusted to Saint Joseph so that he could care for it. Each of you, each of us – for I too am part of a family – is charged with caring for God’s plan. The angel of the Lord revealed to Joseph the dangers which threatened Jesus and Mary, forcing them to flee to Egypt and then to settle in Nazareth. So too, in our time, God calls upon us to recognize the dangers threatening our own families and to protect them from harm. Let us be on guard against colonization by new ideologies. There are forms of ideological colonization which are out to destroy the family. They are not born of dreams, of prayers, of closeness to God or the mission which God gave us; they come from without, and for that reason I am saying that they are forms of colonization. Let’s not lose the freedom of the mission which God has given us, the mission of the family. Just as our peoples, at 1 Cf. Rom 13:11. Acta Francisci Pp. 179 a certain moment of their history, were mature enough to say « no » to all forms of political colonization, so too in our families we need to be very wise, very shrewd, very strong, in order to say « no » to all attempts at an ideological colonization of our families. We need to ask Saint Joseph, the friend of the angel, to send us the inspiration to know when we can say « yes » and when we have to say « no ». The pressures on family life today are many. Here in the Philippines, countless families are still suffering from the effects of natural disasters. The economic situation has caused families to be separated by migration and the search for employment, and financial problems strain many households. While all too many people live in dire poverty, others are caught up in materialism and lifestyles which are destructive of family life and the most basic demands of Christian morality. These are forms of ideological colonization. The family is also threatened by growing efforts on the part of some to redefine the very institution of marriage, by relativism, by the culture of the ephemeral, by a lack of openness to life. I think of Blessed Paul VI. At a time when the problem of population growth was being raised, he had the courage to defend openness to life in families. He knew the difficulties that are there in every family, and so in his Encyclical he was very merciful towards particular cases, and he asked confessors to be very merciful and understanding in dealing with particular cases. But he also had a broader vision: he looked at the peoples of the earth and he saw this threat of families being destroyed for lack of children. Paul VI was courageous; he was a good pastor and he warned his flock of the wolves who were coming. From his place in heaven, may he bless this evening! Our world needs good and strong families to overcome these threats! The Philippines needs holy and loving families to protect the beauty and truth of the family in God’s plan and to be a support and example for other families. Every threat to the family is a threat to society itself. The future of humanity, as Saint John Paul II often said, passes through the family.2 The future passes through the family. So protect your families! Protect your families! See in them your country’s greatest treasure and nourish them always by prayer and the grace of the sacraments. Families 2 Cf. Familiaris Consortio, 85. 180 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale will always have their trials, but may you never add to them! Instead, be living examples of love, forgiveness and care. Be sanctuaries of respect for life, proclaiming the sacredness of every human life from conception to natural death. What a gift this would be to society, if every Christian family lived fully its noble vocation! So rise with Jesus and Mary, and set out on the path the Lord traces for each of you. Finally, the Gospel we have heard reminds us of our Christian duty to be prophetic voices in the midst of our communities. Joseph listened to the angel of the Lord and responded to God’s call to care for Jesus and Mary. In this way he played his part in God’s plan, and became a blessing not only for the Holy Family, but a blessing for all of humanity. With Mary, Joseph served as a model for the boy Jesus as he grew in wisdom, age and grace.3 When families bring children into the world, train them in faith and sound values, and teach them to contribute to society, they become a blessing in our world. Families can become a blessing for all of humanity! God’s love becomes present and active by the way we love and by the good works that we do. We extend Christ’s kingdom in this world. And in doing this, we prove faithful to the prophetic mission which we have received in baptism. During this year which your bishops have set aside as the Year of the Poor, I would ask you, as families, to be especially mindful of our call to be missionary disciples of Jesus. This means being ready to go beyond your homes and to care for our brothers and sisters who are most in need. I ask you especially to show concern for those who do not have a family of their own, in particular those who are elderly and children without parents. Never let them feel isolated, alone and abandoned, but help them to know that God has not forgotten them. Today I was very moved when, after Mass, I visited a home for children without families. How many people work in the Church to make that home a family! This is what it means, in a prophetic sense, to build a family. You may be poor yourselves in material ways, but you have an abundance of gifts to offer when you offer Christ and the community of his Church. Do not hide your faith, do not hide Jesus, but carry him into the world and offer the witness of your family life! 3 Cf. Lk 2:52. Acta Francisci Pp. 181 Dear friends in Christ, know that I pray for you always! I pray for families! I do! I pray that the Lord may continue to deepen your love for him, and that this love may manifest itself in your love for one another and for the Church. Do not forget Jesus who sleeps! Do not forget Saint Joseph who sleeps! Jesus slept with the protection of Joseph. Do not forget: families find their rest in prayer. Don not forget to pray for families. Pray often and take the fruits of your prayer into the world, that all may know Jesus Christ and his merciful love. Please pray also for me, for I truly need your prayers and will depend on them always! Thank you very much! 182 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VIII Ad sodales Tribunalis Romanae Rotae.* Cari Giudici, Officiali, Avvocati e Collaboratori del Tribunale Apostolico della Rota Romana, vi saluto cordialmente, ad iniziare dal Collegio dei Prelati Uditori con il Decano, Mons. Pio Vito Pinto, che ringrazio per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Auguro a tutti voi ogni bene per l’Anno giudiziario che oggi inauguriamo. In questa occasione vorrei riflettere sul contesto umano e culturale in cui si forma l’intenzione matrimoniale. La crisi dei valori nella società non è certo un fenomeno recente. Il beato Paolo VI, già quaranta anni fa, proprio rivolgendosi alla Rota Romana, stigmatizzava le malattie dell’uomo moderno « talora vulnerato da un relativismo sistematico, che lo piega alle scelte più facili della situazione, della demagogia, della moda, della passione, dell’edonismo, dell’egoismo, così che esteriormente tenta di impugnare la “maestà della legge”, e interiormente, quasi senza avvedersi, sostituisce all’impero della coscienza morale il capriccio della coscienza psicologica ».1 In effetti, l’abbandono di una prospettiva di fede sfocia inesorabilmente in una falsa conoscenza del matrimonio, che non rimane priva di conseguenze nella maturazione della volontà nuziale. Certamente il Signore, nella sua bontà, concede alla Chiesa di gioire per le tante e tante famiglie che, sostenute e alimentate da una fede sincera, realizzano nella fatica e nella gioia del quotidiano i beni del matrimonio, assunti con sincerità al momento delle nozze e perseguiti con fedeltà e tenacia. La Chiesa conosce però anche la sofferenza di molti nuclei familiari che si disgregano, lasciando dietro di sé le macerie di relazioni affettive, di progetti, di aspettative comuni. Il giudice è chiamato ad operare la sua analisi giudiziale quando c’è il dubbio sulla validità del matrimonio, per accertare se ci sia un vizio d’origine del consenso, sia direttamente per * Die 23 Ianuarii 2015. 1 Allocuzione del 31 gennaio 1974: AAS 66 [1974], p. 87. Acta Francisci Pp. 183 difetto di valida intenzione, sia per grave deficit nella comprensione del matrimonio stesso tale da determinare la volontà.2 La crisi del matrimonio, infatti, è non di rado nella sua radice crisi di conoscenza illuminata dalla fede, cioè dall’adesione a Dio e al suo disegno d’amore realizzato in Gesù Cristo. L’esperienza pastorale ci insegna che vi è oggi un gran numero di fedeli in situazione irregolare, sulla cui storia ha avuto un forte influsso la diffusa mentalità mondana. Esiste infatti una sorta di mondanità spirituale, « che si nasconde dietro apparenze di religiosità e persino di amore alla Chiesa »,3 e che conduce a perseguire, invece della gloria del Signore, il benessere personale. Uno dei frutti di tale atteggiamento è « una fede rinchiusa nel soggettivismo, dove interessa unicamente una determinata esperienza o una serie di ragionamenti e conoscenze che si ritiene possano confortare e illuminare, ma dove il soggetto in definitiva rimane chiuso nell’immanenza della sua propria ragione o dei suoi sentimenti ».4 È evidente che, per chi si piega a questo atteggiamento, la fede rimane priva del suo valore orientativo e normativo, lasciando campo aperto ai compromessi con il proprio egoismo e con le pressioni della mentalità corrente, diventata dominante attraverso i mass media. Per questo il giudice, nel ponderare la validità del consenso espresso, deve tener conto del contesto di valori e di fede – o della loro carenza o assenza – in cui l’intenzione matrimoniale si è formata. Infatti, la non conoscenza dei contenuti della fede potrebbe portare a quello che il Codice chiama errore determinante la volontà.5 Questa eventualità non va più ritenuta eccezionale come in passato, data appunto la frequente prevalenza del pensiero mondano sul magistero della Chiesa. Tale errore non minaccia solo la stabilità del matrimonio, la sua esclusività e fecondità, ma anche l’ordinazione del matrimonio al bene dell’altro, l’amore coniugale come « principio vitale » del consenso, la reciproca donazione per costituire il consorzio di tutta la vita. « Il matrimonio tende ad essere visto come una mera forma di gratificazione affettiva che può costituirsi in qualsiasi modo 2 3 4 5 Cfr CIC can. 1099. Esort. ap. Evangelii gaudium, 93. Ibid., 94. Cfr CIC can. 1099. 184 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e modificarsi secondo la sensibilità di ognuno »,6 spingendo i nubenti alla riserva mentale circa la stessa permanenza dell’unione, o la sua esclusività, che verrebbero meno qualora la persona amata non realizzasse più le proprie aspettative di benessere affettivo. Vorrei dunque esortarvi ad un accresciuto e appassionato impegno nel vostro ministero, posto a tutela dell’unità della giurisprudenza nella Chiesa. Quanto lavoro pastorale per il bene di tante coppie, e di tanti figli, spesso vittime di queste vicende! Anche qui, c’è bisogno di una conversione pastorale delle strutture ecclesiastiche,7 per offrire l’opus iustitiae a quanti si rivolgono alla Chiesa per fare luce sulla propria situazione coniugale. Ecco la difficile missione vostra, come di tutti i Giudici nelle diocesi: non chiudere la salvezza delle persone dentro le strettoie del giuridicismo. La funzione del diritto è orientata alla salus animarum a condizione che, evitando sofismi lontani dalla carne viva delle persone in difficoltà, aiuti a stabilire la verità nel momento consensuale: se cioè fu fedele a Cristo o alla mendace mentalità mondana. A questo proposito il beato Paolo VI affermava: « Se la Chiesa è un disegno divino – Ecclesia de Trinitate – le sue istituzioni, pur perfettibili, devono essere stabilite al fine di comunicare la grazia divina e favorire, secondo i doni e la missione di ciascuno, il bene dei fedeli, scopo essenziale della Chiesa. Tale scopo sociale, la salvezza delle anime, la salus animarum, resta lo scopo supremo delle istituzioni, del diritto, delle leggi ».8 Torna utile ricordare quanto prescrive l’Istruzione Dignitas connubii al n. 113, coerentemente con il can. 1490 del Codice di Diritto Canonico, circa la necessaria presenza presso ogni Tribunale ecclesiastico di persone competenti a prestare sollecito consiglio sulla possibilità di introdurre una causa di nullità matrimoniale; mentre altresì viene richiesta la presenza di patroni stabili, retribuiti dallo stesso tribunale, che esercitino l’ufficio di avvocati. Nell’auspicare che in ogni Tribunale siano presenti queste figure, per favorire un reale accesso di tutti i fedeli alla giustizia della Chiesa, mi piace sottolineare che un rilevante numero di cause presso la Rota Romana sono di gratuito patrocinio a favore di parti che, per le disagiate condizioni economiche in cui versano, non sono in grado di procurarsi un avvocato. Esort. ap. Evangelii gaudium, 66. Cfr ibid., 27. 8 Discorso ai partecipanti al II Congresso Internazionale di Diritto Canonico, 17 settembre 1973: Communicationes 5 [1973], p. 126. 6 7 Acta Francisci Pp. 185 E questo è un punto che voglio sottolineare: i Sacramenti sono gratuiti. I Sacramenti ci danno la grazia. E un processo matrimoniale tocca il Sacramento del matrimonio. Quanto vorrei che tutti i processi fossero gratuiti! Cari fratelli, rinnovo a ciascuno la mia gratitudine per il bene che fate al popolo di Dio, servendo la giustizia. Invoco la divina assistenza sul vostro lavoro e di cuore vi imparto la Benedizione Apostolica. 186 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IX Ad Pontificium Institutum Studiorum Arabicorum et Islamologiae.* Signori Cardinali, fratelli e sorelle, vi accolgo con piacere al termine del convegno organizzato per commemorare il cinquantesimo anniversario dell’apertura a Roma del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica. Ringrazio il Cardinale Grocholewski per le parole rivoltemi a nome di tutti, e il Cardinale Tauran per la sua presenza. Negli ultimi anni, nonostante alcune incomprensioni e difficoltà, sono stati fatti passi in avanti nel dialogo interreligioso, anche con i fedeli dell’Islam. Per questo è essenziale l’esercizio dell’ascolto. Esso non è soltanto una condizione necessaria in un processo di reciproca comprensione e di pacifica convivenza, ma è anche un dovere pedagogico al fine di essere « capaci di riconoscere i valori degli altri, di comprendere le preoccupazioni soggiacenti alle loro richieste e di fare emergere le convinzioni comuni ».1 Alla base di tutto ciò vi è la necessità di un’adeguata formazione affinché, saldi nella propria identità, si possa crescere nella conoscenza reciproca. Bisogna fare attenzione a non cadere nei lacci di un sincretismo conciliante ma, alla fine, vuoto e foriero di un totalitarismo senza valori. 2 Un comodo approccio accomodante,« che dice sì a tutto per evitare i problemi »,3 finisce per essere « un modo di ingannare l’altro e di negargli il bene che uno ha ricevuto come un dono da condividere generosamente ».4 Questo ci invita, in primo luogo, a tornare ai fondamenti. Quando ci accostiamo ad una persona che professa con convinzione la propria religione, la sua testimonianza e il suo pensiero ci interpellano e ci portano ad interrogarci sulla nostra stessa spiritualità. Al principio del dialogo c’è, dunque, l’incontro. Da esso si genera la prima conoscenza * Die 24 Ianuarii 2015. 1 Esort. ap. Evangelii gaudium, 253. 2 Ibid., 251; 253. 3 Ibid., 251. 4 Ibid. Acta Francisci Pp. 187 dell’altro. Se, infatti, si parte dal presupposto della comune appartenenza alla natura umana, si possono superare i pregiudizi e le falsità e si può iniziare a comprendere l’altro secondo una prospettiva nuova. La storia del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica va proprio in questa direzione. Non si limita ad accettare quanto viene detto superficialmente, dando luogo a stereotipi e preconcetti. Il lavoro accademico, frutto di quotidiana fatica, va ad indagare le fonti, a colmare le lacune, ad analizzare l’etimologia, a proporre un’ermeneutica del dialogo e, attraverso un approccio scientifico ispirato allo stupore e alla meraviglia, è capace di non perdere la bussola del mutuo rispetto e della stima reciproca. Con queste premesse, ci si avvicina all’altro in punta di piedi senza alzare la polvere che annebbia la vista. I cinquant’anni del PISAI a Roma – dopo la sua nascita e i primi sviluppi in Tunisia, grazie alla grande opera dei Missionari d’Africa – dimostrano quanto la Chiesa universale, nel clima di rinnovamento post-conciliare, abbia compreso l’incombente necessità di un istituto esplicitamente dedicato alla ricerca e alla formazione di operatori del dialogo con i musulmani. Forse mai come ora si avverte tale bisogno, perché l’antidoto più efficace contro ogni forma di violenza è l’educazione alla scoperta e all’accettazione della differenza come ricchezza e fecondità. Tale compito non è semplice ma nasce e matura a partire da un forte senso di responsabilità. Il dialogo islamo-cristiano, in modo particolare, esige pazienza e umiltà che accompagnano uno studio approfondito, poiché l’approssimazione e l’improvvisazione possono essere controproducenti o, addirittura, causa di disagio e imbarazzo. C’è bisogno di un impegno duraturo e continuo al fine di non farci cogliere impreparati nelle diverse situazioni e nei differenti contesti. Per questa ragione si esige una preparazione specifica, che non si limiti all’analisi sociologica, ma abbia le caratteristiche di un cammino tra persone appartenenti alle religioni che, pur in modi diversi, si rifanno alla paternità spirituale di Abramo. La cultura e l’educazione non sono affatto secondarie in un vero processo di avvicinamento verso l’altro che rispetti in ciascuna persona « la sua vita, la sua integrità fisica, la sua dignità e i diritti che ne scaturiscono, la sua reputazione, la sua proprietà, la sua identità etnica e culturale, le sue idee e le sue scelte politiche ».5 5 Messaggio per la fine del Ramadan, 10 luglio 2013. 188 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Questo Istituto è molto prezioso tra le istituzioni accademiche della Santa Sede, e ha bisogno di essere ancora più conosciuto. Il mio desiderio è che diventi sempre più un punto di riferimento per la formazione dei cristiani che operano nel campo del dialogo interreligioso, sotto l’egida della Congregazione per l’Educazione Cattolica e in stretta collaborazione con il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Nel cammino di approfondimento della verità, verso il pieno rispetto della persona e della sua dignità, possa il PISAI instaurare una fruttuosa collaborazione con gli altri Atenei pontifici, con i centri di studio e ricerca, sia cristiani che musulmani, sparsi nel mondo intero. Nella lieta circostanza di questo giubileo auguro alla comunità del PISAI di non tradire mai il compito primario dell’ascolto e del dialogo, fondato su identità chiare, sulla ricerca appassionata, paziente e rigorosa della verità e della bellezza, sparse dal Creatore nel cuore di ogni uomo e donna e realmente visibili in ogni autentica espressione religiosa. Vi chiedo per favore di pregare per me e di cuore vi auguro tutte le benedizioni. Acta Francisci Pp. 189 X Oecumenicum colloquium religiosorum virorum et mulierum constitutum Congregatione pro Institutis vitae consecratae et Societatibus vitae apostolicae.* Signori Cardinali, cari fratelli e sorelle, vi do il mio cordiale benvenuto e ringrazio il Cardinale Braz de Aviz per le parole che mi ha rivolto a nome di tutti. Mi rallegro che questa iniziativa abbia riunito religiosi e religiose di diverse Chiese e Comunità ecclesiali, ai quali rivolgo il mio caloroso saluto. È particolarmente significativo che il vostro incontro abbia luogo durante la Settimana di Preghiera per l’unità dei cristiani; ogni anno essa ci ricorda che l’ecumenismo spirituale è « l’anima del movimento ecumenico », come ha sottolineato il Decreto conciliare Unitatis redintegratio,1 di cui abbiamo celebrato recentemente il 50° anniversario. Vorrei condividere con voi alcuni pensieri sull’importanza della vita consacrata per l’unità dei cristiani. La volontà di ristabilire l’unità di tutti i cristiani è presente naturalmente in tutte le Chiese e riguarda sia clero che laici.2 Ma la vita religiosa, che affonda le sue radici nella volontà di Cristo e nella tradizione comune della Chiesa indivisa, ha senza dubbio una vocazione particolare nella promozione di questa unità. Non è d’altronde un caso che numerosi pionieri dell’ecumenismo siano stati uomini e donne consacrati. Tuttora, varie comunità religiose si dedicano intensamente a tale obiettivo e sono luoghi privilegiati di incontro tra cristiani di diverse tradizioni. In questo contesto, vorrei menzionare anche le comunità ecumeniche, come quella di Taizé e quella di Bose, entrambe presenti a questo Colloquio. Alla vita religiosa appartiene la ricerca dell’unione con Dio e dell’unità all’interno della comunità fraterna, realizzando così in modo esemplare la preghiera del Signore « perché tutti siano una sola cosa ».3 Il vostro incontro si è svolto presso l’Istituto di patristica Augustinianum. Sant’Agostino inizia la sua regola con la seguente affermazione, partico* Die 24 Ianuarii 2015. 1 N. 8. 2 Cfr ibid., 5. 3 Gv 17, 21. 190 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale larmente eloquente: « Il motivo essenziale per cui vi siete riuniti insieme è che viviate unanimi nella casa e abbiate una sola anima e un sol cuore protesi verso Dio ».4 La vita religiosa ci mostra precisamente che questa unità non è frutto dei nostri sforzi: l’unità è un dono dello Spirito Santo, il Quale realizza l’unità nella diversità. Essa ci rivela anche che questa unità può compiersi soltanto se camminiamo insieme, se percorriamo la via della fraternità nell’amore, nel servizio, nell’accoglienza reciproca. Non c’è unità senza conversione. La vita religiosa ci ricorda che al centro di ogni ricerca di unità, e dunque di ogni sforzo ecumenico, vi è anzitutto la conversione del cuore, che comporta la richiesta e la concessione del perdono. Essa in gran parte consiste in una conversione del nostro stesso sguardo: cercare di guardarci gli uni gli altri in Dio, e saperci mettere anche dal punto di vista dell’altro: ecco una duplice sfida legata alla ricerca dell’unità, sia all’interno delle comunità religiose, sia tra i cristiani di diverse tradizioni. Non c’è unità senza preghiera. La vita religiosa è una scuola di preghiera. L’impegno ecumenico risponde, in primo luogo, alla preghiera dello stesso Signore Gesù e si basa essenzialmente sulla preghiera. Uno dei pionieri dell’ecumenismo e grande promotore dell’Ottavario per l’unità, P. Paul Couturier, utilizzava un’immagine che illustra bene il legame tra ecumenismo e vita religiosa: paragonava tutti coloro che pregano per l’unità, ed il movimento ecumenico in generale, ad un « monastero invisibile » che riunisce i cristiani di diverse Chiese, di diversi Paesi e Continenti. Cari fratelli e sorelle, voi siete i primi animatori di questo « monastero invisibile »: vi incoraggio a pregare per l’unità dei cristiani e tradurre questa preghiera negli atteggiamenti e nei gesti quotidiani. Non c’è unità senza santità di vita. La vita religiosa ci aiuta a prendere coscienza della chiamata rivolta a tutti i battezzati: la chiamata alla santità di vita, che è l’unico vero cammino verso l’unità. Lo evidenzia con parole incisive il Decreto conciliare Unitatis redintegratio: « Si ricordino tutti i fedeli, che tanto meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica l’unione dei cristiani, quanto più si studieranno di condurre una vita più conforme al Vangelo. Quanto infatti più stretta sarà la loro comunione col Padre, col Verbo e con lo Spirito Santo, tanto più intima e facile potranno rendere la fraternità reciproca ».5 4 5 I, 3. N. 7. Acta Francisci Pp. 191 Cari fratelli e sorelle, nell’esprimervi la mia gratitudine per la testimonianza che, con la vostra vita, rendete al Vangelo e per il servizio che offrite alla causa dell’unità, prego il Signore di benedire abbondantemente il vostro ministero e di ispirarvi a lavorare instancabilmente per la pace e la riconciliazione tra tutte le Chiese e le Comunità cristiane. Vi chiedo per favore di pregare per me e di cuore vi benedico. Chiediamo la benedizione al Signore pregando, ognuno nella propria lingua, la preghiera del Signore. [Recita del Padre Nostro] Che il Signore ci benedica tutti. 192 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale XI Ad Facultatem Iuris Canonici Pontificiae Universitatis Gregorianae.* Cari fratelli, rivolgo il mio cordiale saluto a tutti voi che partecipate al Congresso internazionale nel decimo anniversario della pubblicazione dell’Istruzione Dignitas connubii, per la trattazione delle cause di nullità di matrimonio nei tribunali diocesani e interdiocesani. Saluto i Padri della Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Gregoriana, che ha organizzato il Congresso, con il patrocinio del Pontificio Consiglio per i testi legislativi e della Consociatio internationalis studio iuris canonici promovendo. Saluto tutti voi che provenite da Chiese locali di varie parti del mondo e avete partecipato attivamente, comunicando anche le esperienze dei vostri tribunali locali. È di grande consolazione la vostra presenza numerosa e qualificata: mi pare una risposta generosa alle sollecitazioni che ogni autentico ministro dei tribunali della Chiesa sente per il bene delle anime. Tale ampia partecipazione a questo incontro indica l’importanza dell’Istruzione Dignitas connubii, che non è destinata agli specialisti del diritto, ma agli operatori dei tribunali locali: è infatti un modesto ma utile vademecum che prende realmente per mano i ministri dei tribunali in ordine ad uno svolgimento del processo che sia sicuro e celere insieme. Uno svolgimento sicuro perché indica e spiega con chiarezza la meta del processo stesso, ossia la certezza morale: essa richiede che resti del tutto escluso qualsiasi dubbio prudente positivo di errore, anche se non è esclusa la mera possibilità del contrario.1 Uno svolgimento celere perché – come insegna l’esperienza comune – cammina più rapidamente chi conosce bene la strada da percorrere. La conoscenza e direi la consuetudine con questa Istruzione potrà anche in futuro aiutare i ministri dei tribunali ad abbreviare il percorso processuale, percepito dai coniugi spesso come lungo e faticoso. Non sono state finora esplorate tutte le risorse che questa Istruzione mette a disposizione per un processo celere, privo di ogni formalismo fine a se * Die 24 Ianuarii 2015. 1 Cfr Dignitas connubii, art. 247, § 2. Acta Francisci Pp. 193 stesso; né si possono escludere per il futuro ulteriori interventi legislativi volti al medesimo scopo. Tra le sollecitudini che l’Istruzione Dignitas connubii manifesta, ho già avuto modo di ricordare quella dell’apporto proprio e originale del difensore del vincolo nel processo matrimoniale. 2 La sua presenza e il compimento fedele del suo compito non condiziona il giudice, bensì consente e favorisce l’imparzialità del suo giudizio, essendogli posti dinanzi gli argomenti a favore e contrari alla dichiarazione di nullità del matrimonio. A Maria Santissima, Sedes Sapientiae, affido il proseguimento del vostro studio e della vostra riflessione su quanto il Signore vuole oggi per il bene delle anime, che ha acquistato col suo sangue. Su di voi e sul vostro quotidiano impegno invoco la luce dello Spirito Santo e imparto a tutti la Benedizione e, per favore, vi prego di pregare per me. 2 Cfr Allocuzione alla Plenaria del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, 8 nov. 2013, AAS 105 [2013], 1152-1153. 194 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTII I Occasione temporis Quadragesimae anno 2015: Confirmate corda vestra (Iacob 5, 8). Cari fratelli e sorelle, la Quaresima è un tempo di rinnovamento per la Chiesa, le comunità e i singoli fedeli. Soprattutto però è un « tempo di grazia » (2 Cor 6,2). Dio non ci chiede nulla che prima non ci abbia donato: « Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo » (1 Gv 4, 19). Lui non è indifferente a noi. Ognuno di noi gli sta a cuore, ci conosce per nome, ci cura e ci cerca quando lo lasciamo. Ciascuno di noi gli interessa; il suo amore gli impedisce di essere indifferente a quello che ci accade. Però succede che quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene. Questa attitudine egoistica, di indifferenza, ha preso oggi una dimensione mondiale, a tal punto che possiamo parlare di una globalizzazione dell’indifferenza. Si tratta di un disagio che, come cristiani, dobbiamo affrontare. Quando il popolo di Dio si converte al suo amore, trova le risposte a quelle domande che continuamente la storia gli pone. Una delle sfide più urgenti sulla quale voglio soffermarmi in questo Messaggio è quella della globalizzazione dell’indifferenza. L’indifferenza verso il prossimo e verso Dio è una reale tentazione anche per noi cristiani. Abbiamo perciò bisogno di sentire in ogni Quaresima il grido dei profeti che alzano la voce e ci svegliano. Dio non è indifferente al mondo, ma lo ama fino a dare il suo Figlio per la salvezza di ogni uomo. Nell’incarnazione, nella vita terrena, nella morte e risurrezione del Figlio di Dio, si apre definitivamente la porta tra Dio e uomo, tra cielo e terra. E la Chiesa è come la mano che tiene aperta questa porta mediante la proclamazione della Parola, la celebrazione dei Sacramenti, la testimonianza della fede che si rende efficace nella Acta Francisci Pp. 195 carità (cfr Gal 5, 6). Tuttavia, il mondo tende a chiudersi in se stesso e a chiudere quella porta attraverso la quale Dio entra nel mondo e il mondo in Lui. Così la mano, che è la Chiesa, non deve mai sorprendersi se viene respinta, schiacciata e ferita. Il popolo di Dio ha perciò bisogno di rinnovamento, per non diventare indifferente e per non chiudersi in se stesso. Vorrei proporvi tre passi da meditare per questo rinnovamento. 1. « Se un membro soffre, tutte le membra soffrono » (1 Cor 12, 26) – La Chiesa La carità di Dio che rompe quella mortale chiusura in se stessi che è l’indifferenza, ci viene offerta dalla Chiesa con il suo insegnamento e, soprattutto, con la sua testimonianza. Si può però testimoniare solo qualcosa che prima abbiamo sperimentato. Il cristiano è colui che permette a Dio di rivestirlo della sua bontà e misericordia, di rivestirlo di Cristo, per diventare come Lui, servo di Dio e degli uomini. Ce lo ricorda bene la liturgia del Giovedì Santo con il rito della lavanda dei piedi. Pietro non voleva che Gesù gli lavasse i piedi, ma poi ha capito che Gesù non vuole essere solo un esempio per come dobbiamo lavarci i piedi gli uni gli altri. Questo servizio può farlo solo chi prima si è lasciato lavare i piedi da Cristo. Solo questi ha « parte » con lui (Gv 13, 8) e così può servire l’uomo. La Quaresima è un tempo propizio per lasciarci servire da Cristo e così diventare come Lui. Ciò avviene quando ascoltiamo la Parola di Dio e quando riceviamo i sacramenti, in particolare l’Eucaristia. In essa diventiamo ciò che riceviamo: il corpo di Cristo. In questo corpo quell’indifferenza che sembra prendere così spesso il potere sui nostri cuori, non trova posto. Poiché chi è di Cristo appartiene ad un solo corpo e in Lui non si è indifferenti l’uno all’altro. « Quindi se un membro soffre, tutte le membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui » (1 Cor 12, 26). La Chiesa è communio sanctorum perché vi partecipano i santi, ma anche perché è comunione di cose sante: l’amore di Dio rivelatoci in Cristo e tutti i suoi doni. Tra essi c’è anche la risposta di quanti si lasciano raggiungere da tale amore. In questa comunione dei santi e in questa partecipazione alle cose sante nessuno possiede solo per sé, ma quanto ha è per tutti. E poiché siamo legati in Dio, possiamo fare qualcosa anche per i lontani, per coloro che con le nostre sole forze non potremmo mai raggiungere, perché con loro e per loro preghiamo Dio affinché ci apriamo tutti alla sua opera di salvezza. 196 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 2. « Dov’è tuo fratello? » (Gn 4, 9) – Le parrocchie e le comunità Quanto detto per la Chiesa universale è necessario tradurlo nella vita delle parrocchie e comunità. Si riesce in tali realtà ecclesiali a sperimentare di far parte di un solo corpo? Un corpo che insieme riceve e condivide quanto Dio vuole donare? Un corpo, che conosce e si prende cura dei suoi membri più deboli, poveri e piccoli? O ci rifugiamo in un amore universale che si impegna lontano nel mondo, ma dimentica il Lazzaro seduto davanti alla propria porta chiusa? (cfr Lc 16, 19-31). Per ricevere e far fruttificare pienamente quanto Dio ci dà vanno superati i confini della Chiesa visibile in due direzioni. In primo luogo, unendoci alla Chiesa del cielo nella preghiera. Quando la Chiesa terrena prega, si instaura una comunione di reciproco servizio e di bene che giunge fino al cospetto di Dio. Con i santi che hanno trovato la loro pienezza in Dio, formiamo parte di quella comunione nella quale l’indifferenza è vinta dall’amore. La Chiesa del cielo non è trionfante perché ha voltato le spalle alle sofferenze del mondo e gode da sola. Piuttosto, i santi possono già contemplare e gioire del fatto che, con la morte e la resurrezione di Gesù, hanno vinto definitivamente l’indifferenza, la durezza di cuore e l’odio. Finché questa vittoria dell’amore non compenetra tutto il mondo, i santi camminano con noi ancora pellegrini. Santa Teresa di Lisieux, dottore della Chiesa, scriveva convinta che la gioia nel cielo per la vittoria dell’amore crocifisso non è piena finché anche un solo uomo sulla terra soffre e geme: « Conto molto di non restare inattiva in cielo, il mio desiderio è di lavorare ancora per la Chiesa e per le anime » (Lettera 254 del 14 luglio 1897). Anche noi partecipiamo dei meriti e della gioia dei santi ed essi partecipano alla nostra lotta e al nostro desiderio di pace e di riconciliazione. La loro gioia per la vittoria di Cristo risorto è per noi motivo di forza per superare tante forme d’indifferenza e di durezza di cuore. D’altra parte, ogni comunità cristiana è chiamata a varcare la soglia che la pone in relazione con la società che la circonda, con i poveri e i lontani. La Chiesa per sua natura è missionaria, non ripiegata su se stessa, ma mandata a tutti gli uomini. Questa missione è la paziente testimonianza di Colui che vuole portare al Padre tutta la realtà ed ogni uomo. La missione è ciò che l’amore non può tacere. La Chiesa segue Gesù Cristo sulla strada che la conduce ad Acta Francisci Pp. 197 ogni uomo, fino ai confini della terra (cfr At 1, 8). Così possiamo vedere nel nostro prossimo il fratello e la sorella per i quali Cristo è morto ed è risorto. Quanto abbiamo ricevuto, lo abbiamo ricevuto anche per loro. E parimenti, quanto questi fratelli possiedono è un dono per la Chiesa e per l’umanità intera. Cari fratelli e sorelle, quanto desidero che i luoghi in cui si manifesta la Chiesa, le nostre parrocchie e le nostre comunità in particolare, diventino delle isole di misericordia in mezzo al mare dell’indifferenza! 3. « Rinfrancate i vostri cuori ! » (Gc 5, 8) – Il singolo fedele Anche come singoli abbiamo la tentazione dell’indifferenza. Siamo saturi di notizie e immagini sconvolgenti che ci narrano la sofferenza umana e sentiamo nel medesimo tempo tutta la nostra incapacità ad intervenire. Che cosa fare per non lasciarci assorbire da questa spirale di spavento e di impotenza? In primo luogo, possiamo pregare nella comunione della Chiesa terrena e celeste. Non trascuriamo la forza della preghiera di tanti! L’iniziativa 24 ore per il Signore, che auspico si celebri in tutta la Chiesa, anche a livello diocesano, nei giorni 13 e 14 marzo, vuole dare espressione a questa necessità della preghiera. In secondo luogo, possiamo aiutare con gesti di carità, raggiungendo sia i vicini che i lontani, grazie ai tanti organismi di carità della Chiesa. La Quaresima è un tempo propizio per mostrare questo interesse all’altro con un segno, anche piccolo, ma concreto, della nostra partecipazione alla comune umanità. E in terzo luogo, la sofferenza dell’altro costituisce un richiamo alla conversione, perché il bisogno del fratello mi ricorda la fragilità della mia vita, la mia dipendenza da Dio e dai fratelli. Se umilmente chiediamo la grazia di Dio e accettiamo i limiti delle nostre possibilità, allora confideremo nelle infinite possibilità che ha in serbo l’amore di Dio. E potremo resistere alla tentazione diabolica che ci fa credere di poter salvarci e salvare il mondo da soli. Per superare l’indifferenza e le nostre pretese di onnipotenza, vorrei chiedere a tutti di vivere questo tempo di Quaresima come un percorso di formazione del cuore, come ebbe a dire Benedetto XVI (Lett. enc. Deus caritas est, 31). Avere un cuore misericordioso non significa avere un cuore 198 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale debole. Chi vuole essere misericordioso ha bisogno di un cuore forte, saldo, chiuso al tentatore, ma aperto a Dio. Un cuore che si lasci compenetrare dallo Spirito e portare sulle strade dell’amore che conducono ai fratelli e alle sorelle. In fondo, un cuore povero, che conosce cioè le proprie povertà e si spende per l’altro. Per questo, cari fratelli e sorelle, desidero pregare con voi Cristo in questa Quaresima: « Fac cor nostrum secundum cor tuum »: « Rendi il nostro cuore simile al tuo » (Supplica dalle Litanie al Sacro Cuore di Gesù). Allora avremo un cuore forte e misericordioso, vigile e generoso, che non si lascia chiudere in se stesso e non cade nella vertigine della globalizzazione dell’indifferenza. Con questo auspicio, assicuro la mia preghiera affinché ogni credente e ogni comunità ecclesiale percorra con frutto l’itinerario quaresimale, e vi chiedo di pregare per me. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca. Dal Vaticano, 4 ottobre 2014 Festa di San Francesco d’Assisi FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 199 II Occasione venturi IL Diei Mundialis Communicationum Socialium. Comunicare la famiglia: ambiente privilegiato dell'incontro nella gratuità dell'amore. Il tema della famiglia è al centro di un’approfondita riflessione ecclesiale e di un processo sinodale che prevede due Sinodi, uno straordinario – appena celebrato – ed uno ordinario, convocato per il prossimo ottobre. In tale contesto, ho ritenuto opportuno che il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali avesse come punto di riferimento la famiglia. La famiglia è del resto il primo luogo dove impariamo a comunicare. Tornare a questo momento originario ci può aiutare sia a rendere la comunicazione più autentica e umana, sia a guardare la famiglia da un nuovo punto di vista. Possiamo lasciarci ispirare dall’icona evangelica della visita di Maria ad Elisabetta (Lc 1, 39-56). « Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: “Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!” » (vv. 41-42). Anzitutto, questo episodio ci mostra la comunicazione come un dialogo che si intreccia con il linguaggio del corpo. La prima risposta al saluto di Maria la dà infatti il bambino, sussultando gioiosamente nel grembo di Elisabetta. Esultare per la gioia dell’incontro è in un certo senso l’archetipo e il simbolo di ogni altra comunicazione, che impariamo ancora prima di venire al mondo. Il grembo che ci ospita è la prima « scuola » di comunicazione, fatta di ascolto e di contatto corporeo, dove cominciamo a familiarizzare col mondo esterno in un ambiente protetto e al suono rassicurante del battito del cuore della mamma. Questo incontro tra due esseri insieme così intimi e ancora così estranei l’uno all’altra, un incontro pieno di promesse, è la nostra prima esperienza di comunicazione. Ed è un’esperienza che ci accomuna tutti, perché ciascuno di noi è nato da una madre. Anche dopo essere venuti al mondo restiamo in un certo senso in un « grembo », che è la famiglia. Un grembo fatto di persone diverse, in relazione: la famiglia è il « luogo dove si impara a convivere nella differenza » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 66). Differenze di generi e di generazioni, che comunicano prima di tutto perché si accolgono a vicenda, perché tra loro esiste un vincolo. E più largo è il ventaglio di queste relazioni, più sono diverse le età, e più ricco è il nostro ambiente di vita. È il legame 200 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che sta a fondamento della parola, che a sua volta rinsalda il legame. Le parole non le inventiamo: le possiamo usare perché le abbiamo ricevute. È in famiglia che si impara a parlare nella « lingua materna », cioè la lingua dei nostri antenati (cfr 2 Mac 7, 25.27). In famiglia si percepisce che altri ci hanno preceduto, ci hanno messo nella condizione di esistere e di potere a nostra volta generare vita e fare qualcosa di buono e di bello. Possiamo dare perché abbiamo ricevuto, e questo circuito virtuoso sta al cuore della capacità della famiglia di comunicarsi e di comunicare; e, più in generale, è il paradigma di ogni comunicazione. L’esperienza del legame che ci « precede » fa sì che la famiglia sia anche il contesto in cui si trasmette quella forma fondamentale di comunicazione che è la preghiera. Quando la mamma e il papà fanno addormentare i loro bambini appena nati, molto spesso li affidano a Dio, perché vegli su di essi; e quando sono un po’ più grandi recitano insieme con loro semplici preghiere, ricordando con affetto anche altre persone, i nonni, altri parenti, i malati e i sofferenti, tutti coloro che hanno più bisogno dell’aiuto di Dio. Così, in famiglia, la maggior parte di noi ha imparato la dimensione religiosa della comunicazione, che nel cristianesimo è tutta impregnata di amore, l’amore di Dio che si dona a noi e che noi offriamo agli altri. Nella famiglia è soprattutto la capacità di abbracciarsi, sostenersi, accompagnarsi, decifrare gli sguardi e i silenzi, ridere e piangere insieme, tra persone che non si sono scelte e tuttavia sono così importanti l’una per l’altra, a farci capire che cosa è veramente la comunicazione come scoperta e costruzione di prossimità. Ridurre le distanze, venendosi incontro a vicenda e accogliendosi, è motivo di gratitudine e gioia: dal saluto di Maria e dal sussulto del bambino scaturisce la benedizione di Elisabetta, a cui segue il bellissimo cantico del Magnificat, nel quale Maria loda il disegno d’amore di Dio su di lei e sul suo popolo. Da un « sì » pronunciato con fede scaturiscono conseguenze che vanno ben oltre noi stessi e si espandono nel mondo. « Visitare » comporta aprire le porte, non rinchiudersi nei propri appartamenti, uscire, andare verso l’altro. Anche la famiglia è viva se respira aprendosi oltre se stessa, e le famiglie che fanno questo possono comunicare il loro messaggio di vita e di comunione, possono dare conforto e speranza alle famiglie più ferite, e far crescere la Chiesa stessa, che è famiglia di famiglie. La famiglia è più di ogni altro il luogo in cui, vivendo insieme nella quotidianità, si sperimentano i limiti propri e altrui, i piccoli e grandi pro- Acta Francisci Pp. 201 blemi della coesistenza, dell’andare d’accordo. Non esiste la famiglia perfetta, ma non bisogna avere paura dell’imperfezione, della fragilità, nemmeno dei conflitti; bisogna imparare ad affrontarli in maniera costruttiva. Per questo la famiglia in cui, con i propri limiti e peccati, ci si vuole bene, diventa una scuola di perdono. Il perdono è una dinamica di comunicazione, una comunicazione che si logora, che si spezza e che, attraverso il pentimento espresso e accolto, si può riannodare e far crescere. Un bambino che in famiglia impara ad ascoltare gli altri, a parlare in modo rispettoso, esprimendo il proprio punto di vista senza negare quello altrui, sarà nella società un costruttore di dialogo e di riconciliazione. A proposito di limiti e comunicazione, hanno tanto da insegnarci le famiglie con figli segnati da una o più disabilità. Il deficit motorio, sensoriale o intellettivo è sempre una tentazione a chiudersi; ma può diventare, grazie all’amore dei genitori, dei fratelli e di altre persone amiche, uno stimolo ad aprirsi, a condividere, a comunicare in modo inclusivo; e può aiutare la scuola, la parrocchia, le associazioni a diventare più accoglienti verso tutti, a non escludere nessuno. In un mondo, poi, dove così spesso si maledice, si parla male, si semina zizzania, si inquina con le chiacchiere il nostro ambiente umano, la famiglia può essere una scuola di comunicazione come benedizione. E questo anche là dove sembra prevalere l’inevitabilità dell’odio e della violenza, quando le famiglie sono separate tra loro da muri di pietra o dai muri non meno impenetrabili del pregiudizio e del risentimento, quando sembrano esserci buone ragioni per dire « adesso basta »; in realtà, benedire anziché maledire, visitare anziché respingere, accogliere anziché combattere è l’unico modo per spezzare la spirale del male, per testimoniare che il bene è sempre possibile, per educare i figli alla fratellanza. Oggi i media più moderni, che soprattutto per i più giovani sono ormai irrinunciabili, possono sia ostacolare che aiutare la comunicazione in famiglia e tra famiglie. La possono ostacolare se diventano un modo di sottrarsi all’ascolto, di isolarsi dalla compresenza fisica, con la saturazione di ogni momento di silenzio e di attesa disimparando che « il silenzio è parte integrante della comunicazione e senza di esso non esistono parole dense di contenuto » (Benedetto XVI, Messaggio per la 46ª G.M. delle Comunicazioni Sociali, 24.1.2012). La possono favorire se aiutano a raccontare e condividere, a restare in contatto con i lontani, a ringraziare e chiedere perdono, a rendere sempre di nuovo possibile l’incontro. Riscoprendo quotidianamente 202 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale questo centro vitale che è l’incontro, questo « inizio vivo », noi sapremo orientare il nostro rapporto con le tecnologie, invece che farci guidare da esse. Anche in questo campo, i genitori sono i primi educatori. Ma non vanno lasciati soli; la comunità cristiana è chiamata ad affiancarli perché sappiano insegnare ai figli a vivere nell’ambiente comunicativo secondo i criteri della dignità della persona umana e del bene comune. La sfida che oggi ci si presenta è, dunque, reimparare a raccontare, non semplicemente a produrre e consumare informazione. È questa la direzione verso cui ci spingono i potenti e preziosi mezzi della comunicazione contemporanea. L’informazione è importante ma non basta, perché troppo spesso semplifica, contrappone le differenze e le visioni diverse sollecitando a schierarsi per l’una o l’altra, anziché favorire uno sguardo d’insieme. Anche la famiglia, in conclusione, non è un oggetto sul quale si comunicano delle opinioni o un terreno sul quale combattere battaglie ideologiche, ma un ambiente in cui si impara a comunicare nella prossimità e un soggetto che comunica, una « comunità comunicante ». Una comunità che sa accompagnare, festeggiare e fruttificare. In questo senso è possibile ripristinare uno sguardo capace di riconoscere che la famiglia continua ad essere una grande risorsa, e non solo un problema o un’istituzione in crisi. I media tendono a volte a presentare la famiglia come se fosse un modello astratto da accettare o rifiutare, da difendere o attaccare, invece che una realtà concreta da vivere; o come se fosse un’ideologia di qualcuno contro qualcun altro, invece che il luogo dove tutti impariamo che cosa significa comunicare nell’amore ricevuto e donato. Raccontare significa invece comprendere che le nostre vite sono intrecciate in una trama unitaria, che le voci sono molteplici e ciascuna è insostituibile. La famiglia più bella, protagonista e non problema, è quella che sa comunicare, partendo dalla testimonianza, la bellezza e la ricchezza del rapporto tra uomo e donna, e di quello tra genitori e figli. Non lottiamo per difendere il passato, ma lavoriamo con pazienza e fiducia, in tutti gli ambienti che quotidianamente abitiamo, per costruire il futuro. Dal Vaticano, 23 gennaio 2015 Vigilia della festa di san Francesco di Sales FRANCISCUS PP. Congregatio de Causis Sanctorum 203 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM MEDIOLANENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Atilii Giordani Christifidelis Laici et Patris familias Salesiani Cooperatoris (1913-1972) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Gaudete in Domino semper. Iterum dico: Gaudete! Modestia vestra nota sit omnibus hominibus. Dominus prope » (Phil 4, 4-5). Servus Dei Atilius Giordani, cum, christifidelis laicus et pater familias, operam pastoralem dederit assiduam ad iuvenes instituendos atque, Cooperator Salesianus et missionarius in Brasilianam plagam vulgo Mato Grosso, multum foverit vocationes ad vitam consecratam eligendam, rebus terrenis parvi habitis, virtutum specimine elucet pro Ecclesia et hominum civitate. Qui, ex humilibus necnon piissimis parentibus ortus, Mediolani die 3 mensis Februarii anno 1913 natus est. Cum in ludum litterarium adisset, scholas ad artes pertinentes audivit. Iam puer crebro et assidue petivit Mediolanense Oratorium, apud Ecclesiam Parochialem Sancti Augustini, quod Patres Salesiani moderabantur. Qui puero vitam et opera Sancti Ioannis Bosco eiusque imitationem proponebant. Cum primum esset in Oratorio institutus, coepit deinde curam in coetus adulescentium laete colendos tam firmiter impendere, ut multos per annos, insistens vestigiis Ioannis Bosco eiusque institutoriae rationi aptae ad praecavendum, animo aequo et sincero, impiger fidei tradendae catechista et iucundus educationis provehendae fautor esset. Atilius prorsus vigore, alacritate studioque conspicuus erat in adulescentibus instituendis. Quibus iugiter Christi Evangelium nuntiavit, cuius testimonium perhibuit animo tam fecundo et tantis morum exemplis ut dignus fide ab omnibus probaretur. Volventibus vero annis, Sodalitati Cooperatorum Salesianorum et Actionis Catholicae nomen dedit. Cum anno 1934 miles conscriptus esset, in militia quoque exercenda se praebuit aequum beneficumque apostolum. 204 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Spatiis intermissis, variis in locis, ex Gallia usque ad Achaiam, militiae sustinuit munus quod perfecit die 8 mensis Septembris anno 1943 quo, factis indutiis, confugit ad pagum Vendrogno, Leuciensi in provincia. Hic quoque indesinenter puerorum vacavit apostolatui. Interea Atilius sibi despondit cuidam puellae, cui nomen erat Noemis Davanzo. Quam in Oratorio novit pueris instituendis deditam pari diligentia. Cum, die 6 mensis Maii anno 1944 matrimonium inissent, tres nati sunt filii, quibus nomen Petrus Georgius, Maria Gratia, Paula. Atilius, pietate et placido animo instructus, sponsus fuit paterque qui mulieri et filiis semper aderat quique cupiebat ut modestia frugalitasque, ad subveniendun egenis, iuxta evangelica praecepta, colerentur. Servus Dei, post bellum peractum, operam suam diligentissime navavit, iurium observantissimus, apud quandam officinam ubi gaudium perfundebat et humanitate abundabat. Cum denuo, summa vi, operam catechizandis et instituendis pueris in Oratorio sumpsisset, magis magisque secum trahebat iuvenes ut inopes sublevarentur. Atilius autem valetudine fiebat imbecilliori. Attamen, quamvis in anno 1962 propter infartum longo convalesceret tempore, nullo pacto temperavit quin opus impenderet missionale adeo ut, fere sexagesimum annum aetatis ingrediens, consilium ceperit ut, una cum Noemi uxore sua, adsequeretur tres filios qui profecti iam erant ad Brasiliam missionalis voluntariatus gratia. Voluit itaque, cum se longinquis in litoribus sociaret liberis suis qui aliis auxiliabantur hominibus, munere patrisfamilias perfungi. Nec desinit in Brasilia quoque studiosam dare operam suam catechisticam et institutoriam. Atilius cum Deo altam fovebat communionem. Cum enim dies illucesceret, primum sacris intererat, tum meditationi vacabat, denique, opere suo cotidie patrato, ad Oratorium adibat. Ideoque toto corde Atilius Dominum diligebat et in SS. Sacramento venerando, in sacramentis suscipiendis, in oratione peragenda, in devotione erga Virginem Maria servanda necnon in cuiusdam magistri spiritualis monitis obtemperandis e fontibus gratiae divinas res hauriebat. Quod erat abdita causa animi sui munifici et liberalis. Propterea hoc solitus dicere erat, ut mortem nos vivos invenire oporteret. Cum die 8 mensis Decembris anno 1972, apud Campo Grande in Brasilia, in quodam conventu de vita impendenda pro aliis hominibus dissereretur, vires subito eum deficiebant. Haec verba vix dicere filio suo valuit: « Petre Georgi, tu ipse perge ». Quo dicto, cordis ictu perculsus, Atilius animam 205 Congregatio de Causis Sanctorum emisit. Cuius corpus, in Italiam translatum, nunc in Basilica Mediolanensi Sancto Augustino dicata, quam valde dilexerat, quiescit. Cum fama sanctitatis propagata esset, a die 21 mensis Novembris anno 1994 usque ad diem 19 mensis Ianuarii anno 1996 apud Curiam Archiepiscopalem Mediolanensem dioecesana Inquisitio celebrata est, cuius auctoritas et vis probata ab hac Congregatione de Causis Sanctorum Decreto die 21 mensis Martii anno 1997. Perfecta Positione, inquisitum est, ad normas processus, an Servus Dei virtutes exercuisset heroum more. Die 5 mensis Februarii anno 2013 factus est felici cum eventu Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 24 mensis Septembris anno 2013, cum Sessio Ordinaria haberetur, cui egometipse, Cardinalis Angelus Amato, praefui, Cardinales et Episcopi professi sunt Servum Dei heroum in modum virtutes observasse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifice Francisco accurata relatione per subscriptum Cardinalem Praefectum, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Atilii Giordani, Christifidelis laici et Patris familias, Salesiani Cooperatoris, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 9 mensis Octobris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 206 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CORCAGIENSIS et ROSSENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Honoriae « Nano » Nagle Fundatricis Congregationis Sororum a Praesentatione Beatae Mariae Virginis (1718-1784) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quae stulta sunt mundi, elegit Deus, ut confundat sapientes, et infirma mundi elegit Deus, ut confundat fortia » (1 Cor 1, 27). Divinae Providentiae oeconomia, quam Apostoli verba mire exprimunt, in historiam mundi per humilitatis ac servitii perseverat irrependo semitas, quas Serva Dei Honoria Nagle, « Nano » vulgo nuncupata, pulsavit. Honoria anno 1718 in vico vulgo Ballygriffin intra fines Comitatus Corcagiensis ad insulam Hiberniam ex satis locupleti familia, prima septem filiorum, nata est. Cursum studiorum Iprae in Belgio apud Sorores Sancti Benedicti Hibernienses confecit ac deinde Lutetiae Parisiorum degit prius quam Dublinum anno 1746 mortuo patre rediret. Matre etiam vertente biennio exspirata, Honoriae visum est se ad fratrem in vico vulgo Ballygriffin concedere. Reditus in patriam necnon ad larem infantiae omnia consecuta potissime collustravit consilia. Serva enim Dei diversorum populi Hiberniensis ordinum miseria et ignorantia, quas inspexit, percussa est, quapropter pauperibus adiuvandis et iuvenibus derelictis instituendis se omnino decrevit vacare. Admodum iuvenis adhuc, cor suum vero Honoria divinae pandit gratiae, quae eam adhortabatur, quo maiore pro bono iuvenum generationum, quas inscitia praesertim ac paupertas maxime iactabant et proinde in omnimodam corporis conscientiaeque aleam committebant, uteretur sollicitudine. Vero ergo maternitatis spiritu puellarum puerorumque copiam circa se colligere cepit, quos omnes humanissime praecuravit, eorundem sese efficiens humilem et sollicitam spiritualis culturalisque institutionis opificem, eo modo ut eos in Deum verteret. Modesta porro in loco Cove Lane conduxit domum, ubi scholam reseravit pro puellis educandis, quarum autem numerus in primordiis exiguus paulatim adeo auxit, ut praeceptorum communitati in pergulas iamiam esset ampliores demigrandum. Novis indesinenter petitionibus admissis, Serva Dei scholam quoque pro pueris parvarum classium primariae elementari institutioni provehendae coniungens disciplinam alumnorum egenorumque Congregatio de Causis Sanctorum 207 eorum proximorum visitationem inivit; praeceptio insuper institutionum scholasticarum orationi, sacrae doctrinae et parvis operibus domesticis conficiendis conserebatur. Cumulantibus petitionibus, Serva Dei munus sibi ipsi sumendum esse novi Instituti ineundi animo intellexit. Indeque in vigilia Nativitatis Domini anni 1775, socias quasdam in domo sua Corcagiensi congregavit, quae sibi Sororum Institutionis Christianae a Sacratissimo Corde Iesu imposuerunt nomen, dein in Congregationem Sororum a Praesentatione Beatae Mariae Virginis semel mutatum: Honoria nomen sumpsit Sororis Mariae a Sancto Ioanne a Deo et anno 1777 vota religiosa perpetua professa est. Consecutis annis, Beatum Edmundum Rice ipsum oppetiit, qui eidem scholae Vaterfordii aperiendae subvenit. Temporum enixo fidei intuitu Mater Honoria conspicere valuit signa, quae profundis societatis mutationibus eo tempore summopere laborabantur, et institutionis defectum uti tantorum scelerum causam intelligere. Cum huius incepti profectus sibi conscia esset, opus suum in Institutum religiosum quoddam omnibus iam notum cernuit adgregare, quapropter Sorores Ursulinas Galliae Lutetiae Parisiorum primo ac dein Deppae appellavit. Aerumnae tamen haud defuerunt, quae benignum autem eius obsequium Dei voluntatis nullomodo infecerunt. Eximio enim fidei et orationis spiritu firmaque in suipsius opere iuges inter frustrationes renovando perseverantia ac mira inter difficultates spe omnia impedimenta et adversitates sublimi humilitati, divinae voluntati omnino fidenter tradita, valuit superare, multiplicata in Beatissimam Virginem Mariam pietate atque omnibus oboedientia, constantia et summa animi mansuetudine toleratis. Ambages licet inter etiam et discordias, numquam tamen a fidelitate erga Ecclesiam recessit, tempestates immo adversae secundum eidem fuerunt tempus ad substantiam rerum perquirendam, orationem scilicet et pietatem eucharisticam intimamque Dei communionem et exercitium virtutum, praesertim sollicitudinis caritatis illius educationi accommodatae, quae omnia indoles eius pura, expolita et moderata necnon firma et aequa spiritualitas informabantur. Septem transactis annis a professione religiosa, Mater Honoria die 26 mensis Aprilis anno 1784 Corcagiae in Domino quievit. Hanc ob sanctitatis famam, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Episcopalem Corcagiensem et Rossensem inita est per celebratio- 208 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nem Inquisitionis dioecesanae a die 5 mensis Martii ad diem 22 mensis Octobris anno 1986, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 26 mensis Iunii anno 1987 probatae sunt. Positione confecta, die 7 mensis Martii anno 1995, positivo cum exitu, habita est Sessio Consultorum Historicorum. Postea disceptatum est an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 19 mensis Octobris anno 2012 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum faustam declaravit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 15 mensis Octobris anno 2013, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei Honoriae « Nano » Nagle, Fundatricis Congregationis Sororum a Praesentatione Beatae Mariae Virginis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 31 mensis Octobris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 209 VENETIARUM Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Olgae a Matre Dei (in saeculo: Olgae Gugelmo) Sororis Professae Congregationis Filiarum Ecclesiae (1910-1943) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Intime communionis vitam cum Domino nostro vivendo, desiderium animadvertitur aliis de Eo loquendi, necnon membrum vivum essendi eius Corporis Mystici quod est Ecclesia ». Haec verba, a Serva Dei Olga a Matre Dei (in saeculo: Olga Maria Fortunata Gugelmo) scripta, eius spirituale iter designant altamque adhaesionem proposito Domini quoad Ecclesiam et mundum. Serva Dei in Pojana Maggiore, provinciae et dioecesis Vicentinae, die 10 mensis Maii anno 1910 est orta. Quamvis dolores eius vitam designarent iam a sexto vitae anno, quandoquidem pater eius Antonius mortuus est, in primo bello mundiali occisus, tamen veluti puella simplex et laeta crevit. Ab adulescentia frequentatione assidua eminuit paroeciae, teneritate erga pauperes et magnanimitate. Iuvit matrem, Candidam Andretto, institutricem elementariam in pago, cum tres fratres curaret atque curricula optimo cum provectu apud Institutum Sancti Benedicti in Montagnana (Patavii) frequentaret. Dudeviginti annos nata diploma magistrae est consecuta. Illo tempore clarissime attractionem ad vitam consecratam animadvertit, sed vocationem suam ob iuvamen, quod matri dare voluit, sequi non potuit. Vitam institutricis igitur coepit atque eodem tempore operam catechesi tradendae dedit multis adulescentibus qui longe a paroecia exstabant, potissimum catechesim parvulorum curans. De aegrotantibus et pauperibus etiam sollicita erat atque veluti fervens animatrix in Iuventutem Femininam Actionis Catholicae est ingressa. Ab anno 1933 magistra fuit amata atque in pago nativo aestimata, in quo fortius suum ministerium catechistae reddidit atque animatricis, liturgicam promovens vitam, spirituales exercitationes, eucharisticam adorationem, erga Virginem Mariam devotionem. Diligentem operam usque dedit egentibus et aegrotantibus atque UNITALSI adhaesit. Interdum Serva Dei de sorore Canossiana Maria Oliva Bonaldo audivit eiusque proposito fundationis Filiarum Ecclesiae, quod statim congruum propriis agnovit desideriis. In occursu ergo cum illa mense Augusto anno 210 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1937 in Schio (Vicentiae) decrevit in primo nucleo Filiarium Ecclesiae esse, nomen Olgae a Matre Dei accipiens. Fundatio Romae anno 1938 inchoata est. Quinque annos vitae sororis Olgae Filiae Ecclesiae (1938-1943) continuam peregrinationem constituebant oboedientiae a parte septentrionali Italiae ad meridionalem, in plena religiosae vocationis effectione. « Cognoscere et notam reddere Ecclesiam, amare eam et amatam reddere, orare, operari et pro illa pati, sicut Iesus, qui Ecclesiam dilexit et pro ea se Ipsum sacrificavit »: hoc factum est vitae eius propositum. Post annum Romae transactum, « moderante sancta (Fundatrice) », Serva Dei Tarvisium se transtulit atque munus docendi iterum in Pojana cepit ut pauperrimam iuvaret communitatem. Tempus fuit magnae inopiae et paupertatis tempore secundi belli mundialis. Die 4 mensis Augusti anno 1940 soror Olga vota emisit privata ad unum annum et deinde munus accepit novas communitates curandas Mestraci et Aenariae (Neapolis), clarius semper reddens propositum « contemplationis in actione » plena in communione et in ministerio Ecclesiae. Interdum necessaria gravis sectio chirurgica fuit aegrotantis Matris Fundatricis et soror Olga a sororibus destinata est ut eius secretaria esset eique auxilium daret. Ultimos menses vitae cum ea igitur transegit, inter Mestracum et Trivignano di Venezia, magni momenti tempore quo scribendae erant Constitutiones et formandae consorores, pro quibus soror Olga fuit praesertim vivum exemplum incarnationis charismatis, humilitatis et heroicae oboedientiae, radicalis et laeti exercitii votorum religiosorum explendorum. Vita sororis Olgae continuum fuit « sic » et usque magis intensum erga Iesum, quod Serva Dei vixit cum Maria in Ecclesia et pro Ecclesia, Eius Mystico Corpore: vita christiana videlicet exemplariter unificata, iam a tempore quo iuvenis fuit laica, duabus in prospectibus amoris, in Deum et proximum; praesertim in parvulos, infantes, pauperes et aegrotantes. Serva Dei « mulier eucharistica » fuit, caelum constanter inspiciens atque rerum veritatem, in qua vivebat et operabatur, tenere animadvertens. In ea, veluti in sancta Teresia a Iesu Infante, cuius valde appropriabat spiritualitatem, sanctitas vitae cotidianae efformabatur, super solidam spiritualitatem christocentricam et marialem fundata, sine extraordinariis manifestationibus. Eius tota Ecclesiae deditio atque operae Instituti, eius crescens purificationis desiderium atque perfectae conformationis Domino Iesu crucifixo culmen contigerunt cum, membranae cerebri inflammatione tuberculorum affecta, Serva Dei morbum insanabilem accepit in amorosa oboedientia Deo 211 Congregatio de Causis Sanctorum Patri, vitam pro Ecclesia offerens et pro mundo. Mestraci in Dominica Passionis die 11 mensis Aprilis anno 1943 pie in Domino obdormivit, « humilis corde veluti parva Teresia », promittens, sicut ea, suum caelum transigere bonum super terram faciendo. Inspecta fama sanctitatis apud Curiam Patriarchalem Venetiarum Processus Ordinarius a die 11 mensis Aprilis anni 1956 ad diem 3 mensis Martii anni 1960 est celebratus, cum Processu Rogatoriali apud Curiam Episcopalem Esclanam a die 18 mensis Februarii ad diem 19 mensis Octobris anni 1957. Quos secuti sunt tres alii processus: apud Curiam Patriarchalem Venetiarum (1979-1984), apud Curiam dioecesanam Esclanam (1980) atque apud Vicariatum Romae (1979-1981). Decretum iuridicae validitatis omnium illorum processuum hac a Congregatione de Causis Sanctorum die 18 mensis Iulii anno 1986 est promulgatum. Parata Positione, disceptatum est, iuxta suetas normas, an Serva Dei virtutes heroico modo exercuisset. Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus die 17 mensis Ianuarii anno 2012, positivo cum exitu, habitus est. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 15 mensis Octobris anno 2013 congregati, me, Angelo Cardinale Amato, moderante, edixerunt Servam Dei heroico modo virtutes theologales, cardinales iisque adnexas excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per me, subscriptum Cardinalem Praefectum, accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodie declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Olgae Gugelmo a Matre Dei, Religiosae Professae Congregationis Filiarum Ecclesiae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 31 mensis Octobris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 212 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PARMENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Caelestinae Bottego Fundatricis Instituti Sororum Missionariarum a Maria seu Xaverianarum (1895-1980) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Nihil amori Christi praeponere » (S. Benedictus de Nursia, Regula, 4). Hanc Serva Dei Caelestina Bottego iuventutis tempore sancti Benedicti comperit et inquisivit spiritualitatem, quae revera forma fuit et ratio iam inde a pueritia sive animi eius cursus sive vitae moderans praelationes. Serva Dei die 20 mensis Decembris anno 1895 Glendolii intra fines Ohii regionis in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis e migrantibus parentibus orta est. Serenitatem familiae iam autem anno 1897 nuntium caedis patrui, celeberrimi scilicet illius exploratoris Victorii Bottego, perturbavi qui in insidiis belli in Aethiopia periit. Pater ergo Ioannes Baptista, de senibus parentibus suis admodum veritus, cum filis Maria et Victorio in Italiam protinus redire censuit, quos uxor eius ac Caelestina quamprimum dein persequerent. Quae dolenda omnibus divulsio plurimos ob obices et impedimenta in decem usque fere annos misere dilata est, quam ob rem Caelestina, quae sola cum matre remorata est, laetam beatamque ad aliarum puellarum morem haud degit infantiam. Mater ei fuit propinquissima et filiolam musicae versuumque amore imbuit cogitationibusque spiritualibus suggestis cumulavit. Caelestina, quae tacitae et consideratae indolis erat, anno 1906 Primam Communionem recepit et, insequenti anno, sacramentum Confirmationis. Anno 1910, cum matre in Italiam redire et in unum demum cum reliqua familia convenire valuit. Serva Dei, autem, tum iam quindecim annos nata, priusquam profecta est confessario concredidit vitae Domino consecrandae semper eam agitavisse propositum. Exinde, in Italia adventa vulgaris sermonis studio vacavit, necnon cursui studiorum ad magistrae titulum et facultatem anglicae linguae docendae adipiscendam, quam discipulis in multos annos apud scholas publicas Parmenses tradidit. Illis annis, Emmanuelem Caronti, abbatem ex Ordine Sancti Benedicti, qui insignis sacrae Liturgiae erat peritus et iuvenum instituor probatus, oppetiit. Eo moderante, maior Caelestinae soror Maria vocationem suam Congregatio de Causis Sanctorum 213 ad missionem summopere aluerat et Missionaria Mariae ex Ordine Sancti Francisci facta erat. Caelestina, deinceps, sese inter Oblatas ex Ordine Sancti Benedicti consecravit et ad institutionem iuvenum pauperumque curam toto corde firmoque animo contulit. Praeter scholarum alumnos, alii vero aderant iuvenes, qui eidem summopere cordi erant, filii praesertim mercenariorum in arvis, quorum matres familiis civitatis inserviebant: iis Caelestina cubicula quaedam in domo rustica sua reseravit atque conventus, institutionis refectionisque obtulit occasiones. Eo insuper tempore permulti in extremis Parmae vicis vivebant pauperes, sicut et egenorum mercenariorum familiae numerosae, quorum membra captivi vel vinolenti erant, his omnibus Caelestina revera non modo quantum poterat opibus subveniebat, sed etiam consilium hortamenque comparabat et consolationem. Deo se consecrandi proximumque benigne et misericorditer excolendi hoc modo perfecisse accipiebat vocationem. Nam, firma eius spiritualitas primatui Christi et constantiae vitae liturgicae, cuius culmen sanctae Missae erat participatio, et suipsius oblivioni et severae voluntatis Dei perquisitioni innitebatur: quae omnia plurimam in eius apostolatus actuositatem ac sollicitudinem rei socialis confluebant. Eam iam fere quinquagenariam Patris Iacobi Spagnolo missionarii, attigit appellatio, ut operam in muliebri Congregatione Piae Societatis Sancti Francisci Xaverii pro exteris missionibus seu Missionariorum Xaverianorum a Sancto episcopo Guidone Maria Conforti fundatae istituenda cum eo consumeret. Mensibus in oratione et intima perturbatione transactis quibusdam, die 24 mensis Maii anno 1944 Caelestina tanto proposito operi consensit, sibi admodum conscia se vere in omne genus humiliationum angustiarumque adituram. Supernum prorsus tamen tantum fuit consilium illud, quo omnes reluctationes divinae voluntatis requisitis firma ratione postposuit. Die 2 mensis Iulii anno 1950, vota religiosa perpetua emisit atque exinde opes viresque et enixum suum matris amorem informandis iuvenibus desiderio ad longinquas terras proficiscendi flagrantibus impendit puellis, quas ipsa in primarum missionum initia in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis, Brasilia et Africa comitata est. Anno 1955, Congregatio approbationem Episcopi Parmensis et, anno 1964, Decretum Laudis obtinuit. Die 24 mensis Septembris anno 1966, ineunte primo Capitulo Generali Congregationis, cum valetudinem in dies infirmiorem sentiret ac praes- 214 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tantiores in Congregationis profectum opus esse vires comperiret, verum humilitatis ac laetae benignitatis praebens exemplum litteras misit, quibus ab officio recedendi propositum pandit, ut aliquid suum ad Opus per orationem et servitium tamquam pura mater afferret. In consecutos annos a novae Moderatricis Generalis pepercit etiam sibi incommunicatis decretis. Reliquos vitae suae annos, maternitatis cumulatim effundens sensum, gaudio usquequaque dissito et comitatis amore animique coniunctione filiabus, quae iam ubique per variarum orbem terrarum dimanaverant, omnino in acceptione proximi, compassione, silentio et oratione vixit. Mulier eminentis maturitatis spiritualis, exemplar apostolicae sive laicalis sive consecratae vitae, Parmae intra moenia Domus Generalis in honorem Sancti Lazari dicatae die 20 mensis Augusti anno 1980 in Domino requievit. Sollemnes exsequiae in ecclesia Cathedrali Parmense immensa commotaque populi christifidelis concurrente multitudine celebratae sunt: e labiis multorum pro fluente verbo ‘sancta’, quia signo ornata erat simplicis sanctitatis ex fide, intima cum Domino unione, apostolica sollicitudine et suipsius oblivione informatae. Hanc ob sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Episcopalem Parmensem inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 9 mensis Maii anno 1995 ad diem 26 mensis Novembris anno 1996, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 5 mensis Iunii anno 1998 probatae sunt. Positione confecta, die 26 mensis Iunii anno 2012 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 15 mensis Octobris anno 2013, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servae Dei 215 Congregatio de Causis Sanctorum Caelestinae Bottego, Fundatricis Instituti Sororum Missionariarum a Maria seu Xaverianarum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 31 mensis Octobris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 216 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IASENSIS Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servi Dei Antonii Durcovici Episcopi Iasensis († 1951) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Beatus populus, cuius Dominus Deus eius » (Ps 143, 15). Psalmistae verba merito rationem vitae sacerdotalis episcopalisque Servi Dei Antonii Durcovici constituunt: supremus eius vitae Pastor Dominus fuit qui crucifixus a mortuis resurrexit et quem in via Calvarii secutus est ad lucem Paschatis. Servus Dei natus est die 17 mensis Maii anno 1888 in loco v.d. Bad Deutsch-Altenburg in Austria. Ad fontem baptismalem paucos post dies adductus, primam infantiam in sua modicae conditionis familia peregit. Praematura patris morte, familia Durcovici in statu extremae indigentiae seipsam vidit. Iuvenis adhuc et vidua Maria cum duobus filiis suis, Francisco et Antonio, in urbem Iassiorum, caput Moldaviae principatus in Romania, se transtulit; aliquot autem annis peractis, omnes Bucarestiensem civitatem in domum cuiusdam amitae se contulerunt. Antonius inde curriculum studiorum iam inchoatum prosequi potuit et lectiones in instituto Fratrum Scholarum Christianarum audivit. Signis vocationis ad sacerdotium perceptis, Antonius admissus est in Seminario Bucarestiensi ibique disciplinas gymnasii egregie perfecit. Philosophiae postea ac theologiae cursus in Universitatibus ecclesiasticis in Urbe prosecutus est. Doctoris titulo in Theologia consecuto, presbyter die 24 mensis Septembris anno 1910 ordinatus est. Reversus in dioecesim, varia adimplevit officia: praeceptoris religionis in gymnasio, parochi deinde ecclesiae Cathedralis canonici, rectoris seminarii. Huic educationis muneri quam maxime semetipsum vovit ab anno 1924 usque in diem annuntiationis episcopalis ad sedem dioecesis Iasensis. Ordinationem autem episcopalem accepit in ecclesia cathedrali Bucarestiensi Sancto Ioseph dicata, die 5 mensis Aprilis anno 1948. Brevissimum fuit in sua dioecesi Iasensi ministerium episcopale, potuit tamen hoc tempore visitationes canonicas in variis paroeciis adimplere fideles indefesse exhortans ad perseverandum in fide. Intellexerunt fideles eorum episcopum a Deo missum fuisse pastorem ut eos per tempora nubila pasceret persecutionis. Congregatio de Causis Sanctorum 217 Domestica rei publicae gerendae ratio gravior gradatim facta est, cum, in Romania, post bellicae conflagrationis eventus, durum comunismi regimen constitutum fuerat omnem religionis formam et praesertim Catholicam Ecclesiam abhorrens. Rebus terribilibus sic stantibus, Servus Dei a Sancta Sede officium accepit Administratoris Apostolici Archidioecesis Bucarestiensis. Inter aliquot graves casus, ipse maximae prudentiae sensum atque iusti ponderis in presbyteris ac christifidelibus consiliandis praebuit evitans quin isti auctoritates regiminis nimis provocarent. Anno 1949 persecutio adversus fideles catholicos apicem assumpsit. Hac in re, episcopus animi audaciam intra se invenit ac vocem levavit magnam et actiones regiminis discriminatorias condemnavit. Die 26 mensis Iunii, Servus Dei in intinere captus est dum in paroeciam Popeşti-Leordeni se gerebat ut sacramentum confirmationis administraret. In carcere ministerii ab internis negotiis et in illo valde metuendo Jilava multa passus est tormenta, convicia et opprobria. Haec viae crucis statio fuit prima cui non minus atroces aliae secutae sunt usque ad illam quae est in Sighet. Hic adductus est die 10 mensis Septembris anno 1951 ubi iam alii episcopi clausi fuerant. Servus Dei, in cella solitaria segregatus, quasi nudus, carens cibo necessario, minimumque aëris et lucis habens, obiectum iniuriarum et contumeliarum factus necnon inhumanae violentiae, ita ut videbatur vermis et non homo. Per tres autem restitit menses: nam die 10 mensis Decembris anno 1951 obiit. Iam in agone, ultima eius spiratio vera adimpletio fuit illius rationis pastoralis « consummatum est » quam in Domini Iesu communione pronuntiavit. In coemeterio Ruthenorum clam sepultus est. Hoc autem totum factum est propter rationem unam eo quod fidelis et episcopus erat. Plane sibi conscius erat fidem statumque suum episcopalem rationes plus quam sufficientes offerre ad mortem subeundam. Nunquam tamen in eo Christi amor et fidelitas erga Ecclesiam prae angustiis defecerunt. Episcopus Antonius Durcovici verus Christi martyr recognitus est: hoc plene patet ex testimoniis eorum qui eum cognoverunt et fama eius in dies crevit ac diffusa est. Propter hanc famam apud Curiam episcopalem Iasensem a die 25 mensis Martii anno 1997 usque ad diem 11 mensis Iunii anno 1999 instructa est Inquisitio dioecesana cuius validitas iuridica ab hac Congregatione de Causis Sanctorum Decreto die 29 octobris 2010 recognita est. Die autem 28 mensis Februarii anno 2013 Congressus peculiaris 218 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 15 mensis Octobris 2013 habita, praeside me Card. Angelo Amato, de martyrii elementis materialibus et formalibus constare agnoverunt. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinale Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Franciscus, vota Congregations de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Antonii Durcovici, Episcopi Iasensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 31 mensis Octobris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 219 BONONIENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Ursulae Mezzini Religiosae professae et Superiorissae Generalis Congregationis Sororum Parvae Mlssionis Pro Surdis Mutisque (1853-1919) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Cor mei Iesu, hodie in Eucharistia, quam suscepi, docuisti non esse pacem hac in vita sine absoluta traditione in manibus tuis, hac re, ab hinc me omnino devoveo in sacrificium pro tua amoris voluntate ». His verbis, ex memoriali libello Servae Dei Ursulae Mezzini excerptis, prima Sancta Missa in instituto Romano celebrata, facile intelligitur illius summa et amoris plena in Deum deditio, quam illa in vita et in operis suis erga fratres pauperiores professa est. Serva Dei die 12 mensis Decembris anno 1853 in montano pago v.d. Campeggio di Monghidoro, Bononiensi in provincia, nata et sacro fonte lustrata est. Tertia natu fuit e Francisci et Clementinae Lorenzi matrimonio, quae autem, secundo vix anno aetatis puellula exigente, cholera mortua est. Pater autem Flaviam Lamieri uxorem duxit et familiam anno 1857 Bononiam transtulit, ibidem institutionem filiae praebere potuit secundum illius temporis consuetudines, scilicet muliebribus in artibus discendis, iuxta scholam a sororibus comitissis Ranuzzi, quae iam surdis mutisque valde operam dederunt, fundatam ad iuvenes puellas populi instituendas. In his temporum et locorum condicionibus Ursula Dominum Caesarem Gualandi cognovit, qui postea illi spiritualis moderator summi momenti fuit et qui eam novo in Instituto, a sacerdote fundato, recepit. Expleta institutione, vicesimo primo anno aetatis agente, Serva Dei incepit interesse Operi fratrum Gualandi, quae nuncupabatur « Parvae Missionis pro Surdis Mutisque », iure canonico in dioecesi instituta. Ursulae ingressus muliebris partis illius operis initium fecit. Serva Dei, iam ascetico regimine probata et vehementi fide fulta, die 25 mensis Martii anno 1877 votum perfectae castitatis et die 8 mensis Decembris anno 1878 votum deditionis ad operam pro surdis mutisque emisit. Post duos annos iure facta est Magistra et Moderatrix muliebris partis illius Operis, postea et Generalis Antistita electa est, summa auctoritate 220 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale caritatem effundens, quae eam semper ad pauperiores et inermes auxiliandos impellebat. Die 11 mensis Iulii anno 1884 heroice se ad Deum Patrem omnino devovit. Hoc viginti annorum tempore, fundator eam ad novas domus Romam (1884), Florentiam (1885), Castrum Novum (1903) confirmandas misit et ad Genuensem Congressum Nationalem Surdorum Mutorumque anno 1892 eidemque mandavit, negativo cum exitu, ut Congregationem cum Veronensi Societate Mariae coniungere temptaret. Omnia munera illa semper explevit summa cum prudentia, iustitia, lenitate, aequo animo et magnanimitate, quae eius naturae consentaneae erant. In corde Servae Dei magis augebatur desiderium Unius Dei, cui se omnino devoverat, sicut ait et sententia ipsius Congregationis et quod Mater Ursula suis in scriptis anteponebat. Ferventissima eius spiritualis vita fuit constanti in Dei voluntatis studio et vehementi humilitatis et ministerii sensu. Fuit mulier fortis ac simplex, animosa ac secreta, dulcis ac valida, mater ac soror multarum iuvenum, quae corporis impedimentis laborabant; magna caritate ducta et animata, quae naturaliter in omnes, qui eam agnoscebant, effundebatur. Maxime e cotidiano Eucharistico sacrificio Ursula corroborabatur ad difficultates ac labores difficilis Apostolatus ministerii sustinendos. Illius castitas spiritualia materna gaudia genuit et oboedientia fecunditatem peperit denique eius paupertas omnibus hominibus fuit verarum divitiarum amplificatio. Contemplationis vita ab ea maxime desideratur et, hac re, bis suum munus Antistitae Generalis et praesentia in Consilio Administrationis Operae Piae Instituti Gualandi deponere temptavit sed perpetua docilitate, secundum animi moderatorum consilia, Dei voluntati se subiecit. Post Fundatoris obitum Servi Dei Iosephi Gualandi, Mater Ursula necessarium auxilium et operis socia successoribus evenit, eo ut duos annos post definitive Bononiam rediretur. Anno 1913 valde gavisa est Decreto Laudis, quod ab Apostolica Sede Parvae Missionis pro Surdis Mutisque concessum est. Die 29 mensis Ianuarii anno 1919 cerebrali ictu vulnerata est. Religiosis munimentis die 23 mensis Martii anno 1919 animam liquit, magno populi concursu, qui eius Sanctitatis famam significabat. Fama ista sanctitatis, iuxta Curiam Archiepiscopalem Bononiensem Processus Informativus e die 24 mensis Ianuarii anno 1993 ad diem 11 mensis Iunii anno 1995 celebratus est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 11 mensis Decembris anno 1995 est 221 Congregatio de Causis Sanctorum approbata. Exarata Positione, secundum normas canonicas disceptatum est an Serva Dei heroicum in gradum virtutes excoluisset. Positivo cum exitu, die 4 mensis Maii anno 2012 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servam Dei heroum in modum virtutes theologales, cardinales et adnexas excoluisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Ursulae Mezzini, Religiosae Professae et Superiorissae Generalis Congregationis Sororum Parvae Missionis pro Surdis Mutisque, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 9 mensis Decembris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 222 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale TRICHURIENSIS Canonizationis Beatae Euphrasiae a Sacratissimo Corde (in saeculo: Rosae Eluvathingal) Sororis Professae e Congregatione Sororum a Monte Carmelo (1877-1952) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Euphrasia a Sacratissimo Corde die 17 mensis Octobris anno 1877 in vico vulgo Kattoor nuncupato in finibus Keralae in India nata est. Ad baptismalem fontem Rosae nomen ei impositum est. Adulescentia ineunte, virginitatem suam Deo consecravit ac dein communitatem Instituti Sororum Matris a Monte Carmelo a beato Cyriaco Elia Chavara una cum patre Leopoldo Beccaro fundati ingressa est, apud quam habitum religionis induit et, die 24 mensis Maii anno 1900, vota perpetua professa est. Orationis exinde contemplationisque peculiarem adeo penitus vixit spiritum, ut «Matris Orantis», «Sanctae Sororis Familiae» et immo «Tabernaculi Errantis» mereretur cognomina. Primae Magistrae novitiarum Congregationis fungens officio, Soror Euphrasia pro Sororibus instituendis summopere enisa est ac deinceps, cum Superiorissae Conventus Mariae Sanctissimae in civitate vulgo Ollur dicati exerceret munera, singularem infirmorum egenorumque exhibuit sollicitudinem. Summa cum perseverantia Beata, quae verbo docuit, opere semper perfecit et, austeram et sanctam ducens conversa­tionem, Sororibus christifidelibusque et universo populo exemplar fuit et speculum effulgens. Septuaginta et quinque annos nata, omnibus praedita virtutibus atque mira erga Sacratissimum Cor Iesu et Beatam Mariam Virginem pietate suffulta, die 29 mensis Augusti anno 1952, Deo spiritum reddidit. Summus Pontifex Benedictus XVI die 3 mensis Decembris anno 2006 eam in nume­rum Beatorum rettulit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Con­g regationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram Beatae intercessioni tributam sanationem pueri sex annorum a tumore ductus thyroidis et glossidis, quae in finibus Keralae in India occurrit. Nam, pupillus, qui cystim e gula prominentem ostendebat permagnam, cibum difficiliter ore haurire poterat et, tussis ictibus aspere laboratus, pravos anomolosque emittebat singultus ac fluida tantum insumere valebat alimenta. Tuber e gutture proiectum, quod, iuxta medici descriptionem, magni quasi citrei forinsecum pande- Congregatio de Causis Sanctorum 223 bat aspectum, ad dupli magnitudinem quidem introrsum intumuerat. Die 7 mensis Octobris anno 2006, mater filiolum in valetudinario civitatis vulgo Chalakudy comitata est, cuius medici severae gravitatem confirmaverunt infirmitatis ac repentinam sectionem chrirugicam pro praecidendo tumore disposuerunt. Tantis in difficillimis adiunctis, avia pueri e actis diurnis, quam legerat, nuntium beatificationis Matris Euphrasiae didicerat instantis, quae enim consecuto mense Decembris celebra­tura erat. Quapropter, filiam suam persuasit, ut ad divinum confugeret auxilium per novellae illius Beatae intercessionem, a qua multi se mire iam esse sanatos dicebant et infirmulum ipsum certum affirmabant sanaturum. Ambae ergo exorare ceperunt et mater pueruli pollicita etiam est sese in civitatem Ollur, si valetudinem filius resumpsisset, esse collaturam, ut ad Beatae Euphrasiae sepul­crum gratas pro receptis gratiis effunderet precationes. Universa familia hanc orationem excipiente, die circiter 15 mensis Decem­bris, tumor, qui parvuli tam corripuerat guttur, admodum visus est deminutus et immo quinque post diebus omnino excessus. Die 1 mensis Ianuarii anno 2007, tota pupilli familia civitatem Ollur demum adiit ad Matri Euphrasiae a Sacratissimo Corde pronun­tiatum satisfaciendum votum. Continuatio temporis clarissime patuit, sicut et nexus inter invocationem Beatae et pueri sanationem, qui exinde optima gavisus est valetudine normalesque vitae consuetudines gerit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Eparchialem Irinialakudensem a mense Maii anno 2008 ad mensem Augusti anno 2010 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 25 mensis Maii anno 2011 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 4 mensis Iulii anno 2013 sanationem rapidam, completam et duraturam, necnon inexplicabilem secundum ho­ diernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 17 mensis Decembris anno 2013, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac, die 18 mensis Martii anno 2014, Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui. Et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. 224 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata rela­tione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Euphrasiae a Sacratissimo Corde (in saec.: Rosae Eluvathingal), Sororis profes­sae e Congregatione Matris Montis Carmeli, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione pueri cuiusdam a «cisti del dotto tireoglosso». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 225 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 17 Decembris 2014. — Cathedrali Ecclesiae Crucis Altae, R.D. Adelar Baruffi, e clero dioecesis Caxiensis ibique hactenus Vicarium Paroecialem. die 7 Ianuarii 2015. — Metropolitanae Ecclesiae Curitibensi, Exc.mum D. Iosephum Antonium Peruzzo, hactenus Episcopum Palmensem-Beltranensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Tigavitanae, R.D. Leomar Antonium Brustolin, e clero dioecesis Caxiensis ibique Parochum, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Portalegrensis in Brasilia. die 10 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Osornensi, Exc.mum D. Ioannem de Cruce Barros Madrid, hactenus Ordinarium Militarem in Republica Chiliensi. — Titulari episcopali Ecclesiae Uticensi, R.D. Nicolaum Anselmi, e clero Ianuensi, hactenus Paroeciae Sanctae Mariae Vinearum Parochum et Vicarium Episcopalem pro actione pastorali Universitatis, Iuventutis necnon ludricae corporis exercitationis quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Episcopum Coadiutorem Albinganensem-Imperiae, Exc.mum D. Villelmum Borghetti, hactenus Episcopum Pitillianensem-Soanensem-Urbetelliensem. die 12 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Membressitanae, R.D. Ferdinandum J. Cheri, O.F.M., hactenus Moderatorem ministerii pastoralis apud Universitatem « Quincy » in dioecesi Campifontis in Illinois, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Novae Aureliae. 226 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 14 Ianuarii 2015. — Cathedrali Ecclesiae Insulae Grandis, R.D. Iosephum Gerardum Hanefeldt e clero archidioecesis Omahensis, hactenus Curionem paroeciae Christi Regis in oppido Omahensi eiusdem archidioecesis. die 16 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Theudalensi, R.D. Iosephum Mariam Baliña. in archidioecesi Bonäerensi Parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 17 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Usulensi, R.D. Petrum Turzyn�ski, e clero dioecesis Radomensis, ibique Seminarii Maioris Vice-Rectorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 19 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Faventinae-Mutilensi, Exc.mum D. Marium Toso, S.D.B., hactenus Episcopum titularem Bisarchiensem necnon Pontificii Consilii de Iustitia et Pace Secretarium. die 20 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Ambatensi, R.D. Georgium Ioannem Pazmiño Abril, e Ordine Fratrum Praedicatorum. die 21 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Capsensi, R.D. Danielem Eliseum Garcia, e clero dioecesis Austiniensis, ibique Vicarium Generalem et Moderatorem Curiae, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 24 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Veglensi, R.D. Ioannem Petanjak, O.F.M. Cap., hactenus Definitorem Provincialem et Antistitem Coenobii Sancti Iacobi in oppido vulgo Osijek. die 26 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Hamburgensi, R.D. Stephanum Heße, hactenus archidioecesis Coloniensis Vicarium Generalem atque Capituli metropolitani Canonicum. die 28 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Caldensi, R.D. Caesarem Alciden Balbín Tamayo, e clero dioecesis Sanctae Rosae de Osos ibique hactenus Parochum. — Titulari episcopali Ecclesiae Casensi in Numidia, R. D. Iosephum A. Dabrowski, Congregationis Sancti Michaëlis Archangeli sodalem, hactenus in eadem Congregatione Superiorem Vice Provinciae Americae septentrionalis, atque Curionem paroeciae « Sanctae Mariae » in civitate vulgo London, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Londonensis (Canada). Congregatio pro Episcopis 227 die 2 Februarii 2015. — Cathedrali Ecclesiae Orizabensi, R.D. Franciscum Eduardum Cervantes Merino, e clero dioecesis Tuxpaniensis. — Cathedrali Ecclesiae Vaterfordiensi et Lismoriensi, R.D. Alfonsum Cullinan, e clero dioecesis Limericiensis, hactenus Curionem paroeciae Sanctae Mariae in oppido vulgo Rathkeale appellato. 228 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Il Romano Pontefice ha ricevuto in Udienza: Giovedì, 8 gennaio, l’Onorevole Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio (Italia); S.E. Mir Takhsin-beg (Tahseen Saeed Ali), Capo degli Yazidi di Tutto il Mondo (Georgia); Giovedì, 5 febbraio, S.E. il Sig. Anote Tong, Presidente della Repubblica di Kiribati. Il Papa Francesco ha compiuto un Viaggio Apostolico in Sri Lanka e Filippine dal 12 al 19 gennaio. Diarium Romanae Curiae 229 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 10 gennaio 2015 S.E.R. Mons. Eugene Martin Nugent, Arcivescovo tit. di Domnach Sechnaill, finora Nunzio Apostolico in Madagascar, in Maurizio e nelle Seychelles e Delegato Apostolico nelle Isole Comore, con funzioni di Delegato Apostolico in La Riunione, Nunzio Apostolico in Haiti. 5 febbraio » S.E.R. Mons. Bruno Musarò, Arcivescovo tit. di Abari, finora Nunzio Apostolico in Cuba, Nunzio Apostolico nella Repubblica Araba d’Egitto e Delegato presso l’Organizzazione della Lega degli Stati Arabi. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato: 8 gennaio 2015 Il Rev.do Joël Mercier, finora Officiale della Congregazione per i Vescovi, elevandolo in pari tempo alla Sede titolare di Rota, con dignità di Arcivescovo, Segretario della Congregazione per il Clero. 9 » » Il Rev.do P. Pietro Bovati, S.I., Segretario della Pontifìcia Commissione Biblica, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede, per un quinquennio. 12 » » Il Rev.do Mons. Janusz Urbańczyk, finora Consigliere di Nunziatura nella Missione Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite (O.N.U.) a New York, Rappresentante Permanente della Santa Sede presso l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (AIEA), presso l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE) e presso la Commissione Preparatoria dell’Organizzazione per il Trattato sull’Interdizione Globale degli Esperimenti Nucleari (CTBTO), come pure Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (ONUDI) e presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna. 20 » » L’Ecc.mo Mons. Luigi Marrucci, Vescovo di CivitavecchiaTarquinia, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi « ad quinquennium ». 21 » » Con il Rescriptum ex Audientia SS.mi del 3 Novembre 2014, prot. N.62.411, ha istituito presso la Congregazione per la Dottrina della Fede uno speciale Collegio per l’esame dei ricorsi alla Sessione Ordinaria del medesimo Dicastero. 230 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Detto Collegio risulta composto dai seguenti Membri: – Presidente: S.E.R. Mons. Charles J. Scicluna, Vescovo tit. di San Leone, Ausiliare di Malta. – Membri: Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica; Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Attilio Nicora, Legato Pontificio per le Basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli in Assisi, Presidente emerito dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica e dell’Autorità di Informazione Finanziaria; Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi; Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Giuseppe Versaldi, Presidente della Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede; S.E.R. Mons. José Luis Mollaghan, Arcivescovo emerito di Rosario; S.E.R. Mons. Juan Ignacio Arrieta Ochoa de Chinchetru, Vescovo tit. di Civitate, Segretario del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi. – Membri supplenti: Sua Em.za Rev.ma il Sig. Card. Julián Herranz, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi; S.E.R. Mons. Giorgio Corbellini, Vescovo tit. di Abula, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica e della Commissione Disciplinare della Curia Romana. In data 21 gennaio 2015 l’E.mo Signor Cardinale Segretario di Stato ha nominato Direttore dell’Autorità di Informazione Finanziaria il Dott. Tommaso Di Ruzza, finora Vice-Direttore ad interim della medesima Autorità di Informazione Finanziaria. Diarium Romanae Curiae 231 Con Biglietti della Segreteria di Stato Sua Santità Francesco ha nominato: Prelati d’Onore di Sua Santità 26 settembre 2014 Mons. José Manuel Del Río Carrasco (León Spagna) 1 ottobre » Mons. Michael Francis Crotty (Cloyne Irlanda) » » » Mons. Stefano De Paulis (L’Aquila Italia) » » » Mons. Christophe-Zakhia El-Kassis (Bairut dei Maroniti Libano) » » » Mons. Tomasz Grysa (Poznań Polonia) » » » Mons. Henryk Mieczysław Jagodziński (Kielce Polonia) » » » Mons. Mitja Leskovar (Ljubljana Slovenia) » » » Mons. Paolo Rudelli (Bergamo Italia) 28 » » Mons. Antonio Neri (Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Italia) » Mons. Segundo Tejado Muñoz (Roma Italia) 16 dicembre Cappellani di Sua Santità 8 settembre 2014 Sac. Gerhard Arnold (Fulda Germania) » » » Sac. John Richard Boyle (Parramatta Australia) » » » Sac. José Joaquín Cobos Rodríguez (Córdoba in Spagna Spagna) » » » Sac. Rainer Nassoro Lihundi (Mahenge Tanzania) » » » Sac. Ronald Joseph Mcfarlane (Parramatta Australia) 12 » » Sac. Hernando De Jesús Martínez Orozco (Riohacha Colombia) 1 ottobre » Sac. Emmanuel Olakunle Fadeyi (Ibadan Nigeria) » » » Sac. Edward Karaan (Talibon Filippine) » » » Sac. George Jacob Koovakad (Changanacherry India) » » » Sac. Daniel Pacho (Fulda Germania) » » » Sac. José Antonio Teixeira Alves (Valencia Spagna) » » » Sac. Gabriel Marcelo Viola Casalongue (Paraná Argentina) 13 » » Sac. Guy Casseron (Fréjus-Toulon Francia) » » » Sac. Kazimierz Ciszewicz (Kalisz Polonia) » » » Sac. Vittorio D’Orazio (Sulmona-Valva Italia) » » » Sac. John Grace (Rockhampton Australia) 232 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 13 ottobre 2014 » » » Sac. Giuseppe Maserati (Fidenza Italia) » » » Sac. Krzysztof Nawrocki (Kalisz Polonia) » » » Sac. Franciszek Nawrot (Kalisz Polonia) » » » Sac. Antony Perumayan (Ernakulam-Angamaly India) » » » Sac. Michele Piano (Cerignola-Ascoli Satriano Italia) » » » Sac. Józef Pośpiech (Katowice Polonia) » » » Sac. Stefan Szkaradkiewicz (Kalisz Polonia) » » » Sac. Edward Wawrzyniak (Kalisz Polonia) » » » Sac. Carlos Enrique Yarzebski Guerra (Los Altos, Quetzaltenango-Totonicapán Guatemala) 15 » » Sac. Laurence Allan Gipson (Ordinariate Of The Chair Of St. Peter Stati Uniti) 23 » » Sac. Severino De Alencar Leite (Patos Brasile) » » » Sac. Valdomiro Batista De Amorim (Patos Brasile) 28 » » Sac. Alceste Martins De Oliveira (Niterói Brasile) » » » Sac. Elidio Robaina (Niterói Brasile) » » » Sac. Egidio Smacchia (Civitavecchia-Tarquinia Italia) » Sac. Enrique Martín Moreno (Segovia Spagna) 3 novembre Sac. Stanisław Koza (Kalisz Polonia) 24 » » Sac. Michael Patrick Morgan (Saint Augustine Stati Uniti) » » » Sac. Leonard Poloch (Poznań Polonia) » » » Sac. Henryk Szymczak (Poznań Polonia) » » » Sac. Michał Tschuschke (Poznań Polonia) » Sac. Gregory Ejiofor Adibe (Onitsha Nigeria) 16 dicembre » » » Sac. Aldo Angelosanto (Dunkeld Gran Bretagna) » » » Sac. Gustavo Bertea (Pinerolo Italia) » » » Sac. Peter Dai Bui (Phoenix Stati Uniti) » » » Sac. Adamo Castagnaro (Lamezia Terme Italia) » » » Sac. Lev Chayka (Toronto degli Ucraini Canada) » » » Sac. Christopher Ifeanyichukwu Ejizu (Nnewi Nigeria) » » » Sac. Patrick Ezobata (Nnewi Nigeria) » » » Sac. Pius Nwadiubu Ilechukwu (Nnewi Nigeria) » » » Sac. Lawrence Madubuku (Onitsha Nigeria) » » » Sac. Godwin Okeke (Onitsha Nigeria) » » » Sac. Michael Chukwumanjonye Onyekachukwu (Nnewi Nigeria) Diarium Romanae Curiae 16 dicembre 2014 233 Sac. Giovanni Antonino Polimeni (Reggio Calabria-Bova Italia) » » » Sac. John Chukwurah Uzuakpundu (Onitsha Nigeria) 21 gennaio 2015 » » » Sac. Luigi Verolini (Camerino-San Severino Marche Italia) 23 » » Sac. Richard J. Mehm (Boston Stati Uniti) 28 » » Sac. Mameli Luzzetti (Pitigliano-Sovana-Orbetello Italia) » » » Sac. Pierino Natali (Pitigliano-Sovana-Orbetello Italia) 30 » » Sac. Gerhard Förch (Bamberg Germania) Sac. Giovanni Fabbrizi (Camerino-San Severino Marche Italia) Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha conferito: Il Cavalierato di Gran Croce dell'Ordine Piano 16 ottobre 2014 Al Sig. Michel Suleiman (Libano) La Commenda con Placca dell'Ordine Piano 23 gennaio 2015 Al Sig. Daniel Anrig (Svizzera) Il Cavalierato di Gran Croce dell'Ordine di San Gregorio Magno 29 settembre 2014 Al Sig. Corrado Sforza Fogliani (Piacenza-Bobbio Italia) La Commenda con Placca dell'Ordine di San Gregorio Magno 22 settembre 2014 Al Sig. Mario Mesquita (Stati Uniti) 29 » » Al Sig. Pierluigi Falaschi (Camerino-San Severino Marche Italia) 13 ottobre » Al Sig. Carlo Di Cicco (Roma Italia) 23 » » Al Sig. Natale Lidio Gallo (Hamilton Canada) » Al Sig. Ottaviano Foschini (Roma Italia) 29 dicembre 30 gennaio 2015 Al Sig. Paul Pierre Kostka De Sztemberg (Paris Francia) La Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno 8 settembre 2014 Al Sig. Etienne, Marie, Jacques, Edouard De Certaines (Paris Francia) » Al Sig. Reinhard Lenzhofer (Salzburg Austria) » » 234 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 19 settembre 2014 Al Sig. Gianni Daniele Bonanni (Roma Italia) » » » Al Sig. Luigi Macchiarelli (Roma Italia) » » » Al Sig. Armando Marciani (Roma Italia) » » » Al Sig. Enzo Martucci (Roma Italia) » » » Al Sig. Cristoforo Morocutti (Roma Italia) » » » Al Sig. Rodolfo Porzio (Roma Italia) 29 » » Al Sig. Massimo Ciambotti (Camerino-San Severino Marche Italia) » » » Al Sig. Ettore Orsomando (Camerino-San Severino Marche Italia) 28 ottobre » Al Sig. Luigi Romanini (Roma Italia) 30 gennaio 2015 Al Sig. Milan Novák (Praha Repubblica Ceca) Il Cavalierato dell'Ordine di San Gregorio Magno 8 settembre 2014 Al Sig. Loïc Chancerelle (Créteil Francia) » » » Al Sig. Edward Shawchuk (New Westminster Canada) 12 » » Al Sig. Adrian Koe (Southwark Gran Bretagna) » » » Al Sig. Walter Kozicky (Stamford Degli Ucraini Stati Uniti) 29 » » Al Sig. Norman Edward Bolus (Our Lady Of Lebanon Of Los Angeles Dei Maroniti Stati Uniti) » » » Al Sig. Paul Peter Bolus (Our Lady Of Lebanon Of Los Angeles Dei Maroniti Stati Uniti) » » » Al Sig. Alberto Caprioli (Camerino-San Severino Marche Italia) » » » Al Sig. Jamal Daniel (Our Lady Of Lebanon Of Los Angeles Dei Maroniti Stati Uniti) » » » Al Sig. Giancarlo Gioia Lobbia (Camerino-San Severino Marche Italia) » » » Al Sig. Richard Joseph Karam (Our Lady Of Lebanon Of Los Angeles Dei Maroniti Stati Uniti) » » » Al Sig. Pietro Mencarini (Civitavecchia-Tarquinia Italia) » » » Al Sig. Luigi Paonazzo (Camerino-San Severino Marche Italia) » » » Al Sig. Luciano Spinozzi (Camerino-San Severino Marche Italia) 13 ottobre » Al Sig. Ronald Michael Lynch (Nottingham Gran Bretagna) 16 » » Al Sig. Aniceto Arnés Carrasco (Madrid Spagna) » » » Al Sig. Manuel Gómez Del Río (Madrid Spagna) Diarium Romanae Curiae 235 16 ottobre 2014 Al Sig. Antonio Troncoso De Castro (Madrid Spagna) » » » Al Sig. Miguel Ángel Velasco Puente (Madrid Spagna) 23 » » Al Sig. Patrick Daly (Hamilton Canada) » » » Al Sig. Terence Alan Whelan (Hamilton Canada) 3 novembre » Al Sig. Alfred R. Tombor-Tintera (Eisenstadt Austria) » » Al Sig. Michael Ungethüm (Rottenburg-Stuttgart Germania) » 6 dicembre 2014 Al Sig. James J. Mulva (Austin Stati Uniti) 16 » » Al Sig. Linus Amobi Ilika (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Nicholas Chikaodinaka Okonkwo (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Gilbert Ajulu Uzodike (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Obinna Uzoh (Nnewi Nigeria) 29 » » Al Sig. Karl Albrecht (Essen Germania) » » » Al Sig. Clinton Allen Brand (Ordinariate of the Chair of St. Peter Stati Uniti) » » » Al Sig. Hans-Jürgen Feulner (Wien Austria) » » » Al Sig. Luis Alfonso Resck Haiter (Asunción en Paraguay Paraguay) 7 gennaio 2015 » » » Al Sig. Kevin Kearney (Brooklyn Stati Uniti) » » » Al Sig. Peter Labbat (Brooklyn Stati Uniti) » » » Al Sig. Alexander Ladouceur (Brooklyn Stati Uniti) » » » Al Sig. Joseph Mattone (Brooklyn Stati Uniti) » » » Al Sig. Michael Romersa (Brooklyn Stati Uniti) Al Sig. Roger Aguinaldo (Brooklyn Stati Uniti) La Croce di Dama di Commenda dell'Ordine di San Gregorio Magno 8 settembre 2014 Alla Sig.ra Marie-Thérèse Pictet-Althann (Svizzera) La Croce di Dama dell'Ordine di San Gregorio Magno 12 settembre 2014 Alla Sig.ra Elaine Harrison (Dunkeld Gran Bretagna) 16 ottobre » Alla Sig.ra Eugenia Kirkpatrick Mendaro (Madrid Spagna) 23 » » Alla Sig.ra Moira Mary Mcqueen (Hamilton Canada) » Alla Sig.ra Miriam B. Mulva (Austin Stati Uniti) Alla Sig.ra Angelina Oliaku Uzodike (Nnewi Nigeria) 6 dicembre 16 » » 7 gennaio 2015 Alla Sig.ra Karen Yost (Brooklyn Stati Uniti) 236 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Il Cavalierato di Gran Croce dell'Ordine di San Silvestro Papa 16 dicembre 2014 Al Sig. Dario Debernardi (Pinerolo Italia) Al Sig. Ferdinando Rama (Pinerolo Italia) » » » 7 gennaio 2015 30 » » Al Sig. Wojciech Noszczyk (Warszawa Polonia) Al Sig. Daoud Sayegh (Antiochia dei Greco-Melkiti Siria) La Commenda dell'Ordine di San Silvestro Papa 29 settembre 2014 Al Sig. Helmut Eitenbenz (Freiburg im Breisgau Germania) 24 novembre Al Sig. Leopold Rötzer (Sankt Pölten Austria) » Il Cavalierato dell'Ordine di San Silvestro Papa 8 settembre 2014 Al Sig. Paolo Conte (Belluno-Feltre Italia) 13 ottobre » Al Sig. Luigi Bruzzo (Genova Italia) » » » Al Sig. Giovanni Casale (Genova Italia) » » » Al Sig. Petr Rehor (Praha Repubblica Ceca) 3 novembre » Al Sig. Johannes Baumann (Paderborn Germania) » » » Al Sig. Walter Dujmovits (Eisenstadt Austria) » » » Al Sig. Franz Grandits (Eisenstadt Austria) » » » Al Sig. Franz Quarthal (Rottenburg-Stuttgart Germania) » » » Al Sig. Werner Schmid-Lorch (Rottenburg-Stuttgart Germania) » » » Al Sig. Rolf Thieringer (Rottenburg-Stuttgart Germania) » » » Al Sig. Günter Widder (Eisenstadt Austria) 5 dicembre » Al Sig. Giovanni Martufi (Anagni-Alatri Italia) 6 » » Al Sig. Fabio Giuseppe Lettere (Lecce Italia) 16 » » Al Sig. Innocent Anedo (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Bertrand Ndubueze Ezeani (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Cajetan Sunday Onylimba (Nnewi Nigeria) » » » Al Sig. Wolfgang Wagner (Wien Austria) 30 gennaio 2015 » » » Al Sig. Gerhard Möller (Fulda Germania) » » » Al Sig. Gerardus Peter Hubertus Spee (Roermond Paesi Bassi) » » » Al Sig. Luis Martín Toledano Núñez (Madrid Spagna) Al Sig. Attilio De Lisa (Teggiano-Policastro Italia) Diarium Romanae Curiae 237 La Croce di Dama dell'Ordine di San Silvestro Papa 8 settembre 2014 Alla Sig.ra Regina Sedlmayr (Salzburg Austria) 3 novembre » Alla Sig.ra Irmtraud Halmer (Wien Austria) » » » Alla Sig.ra Elfriede Jaindl (Eisenstadt Austria) » » » Alla Sig.ra Gabriela Zarits (Eisenstadt Austria) 5 dicembre » Alla Sig.ra Emma Amakye (Accra Ghana) » » » Alla Sig.ra Aldina Luosi Barbisotti (Accra Ghana) 16 » » Alla Sig.ra Margaret Ebelechukwu Ezeani (Nnewi Nigeria) » » » Alla Sig.ra Christl Wagner (Wien Austria) 29 » » Alla Sig.ra Jadwiga Skórzewska-Łosiak (Warszawa Polonia) 30 gennaio 2015 Alla Sig.ra Elisabeth Schillab (Bamberg Germania) 238 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 3 gennaio 2015 Mons. Paulinus Costa, Arcivescovo em. di Dhaka (Bangladesh). 5 » » Mons. Bernard J. McLaughlin, Vescovo tit. di Mottola, Ausiliare em. di Buffalo (Stati Uniti d'America). » » » Mons. Natalino Pescarolo Vescovo em. di Cuneo e di Fossano (Italia). 6 » » Mons. Joseph Djida, O.M.I., Vescovo di Ngaoundéré (Camerun). 9 » » Mons. Pierre-André Fournier, Arcivescovo metropolita di Rimouski (Canada). 12 » » Mons. James N. Daman, O.S.A., Vescovo di Shendam (Nigeria). 15 » » Mons. Joseph Mukasa Zuza, Vescovo di Mzuzu (Malawi). 19 » » Mons. José María Hernández González, Vescovo em. di Netzahualcóyotl (Messico). 29 » » Mons. José Martins da Silva, S.D.N., Arcivescovo em. di Porto Velho (Brasile). 31 » » Mons. Adalberto Rosat, O.F.M., Prelato em. della Prelatura d'Aiquile (Bolivia).