An. et vol. CVII 5 Iunii 2015 N. 6 ACTA APOSTOLICAE SEDIS C  O  M  M  E  N  T  A  R  I  U  M O  F  F  I  C  I  A  L  E Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES Quibus beato Ioanni Paulo II Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Nos, qui credidimus, novimus caritatem, quam habet Deus in nobis » (1 Io 4, 16). Vitam et sanctitatem beati Ioannis Pauli II intueri sibi vult operam amoris Dei in illo adimpletam contemplari qui, tenuitate Dei recognita, se ipsum gratia percurri sivit quae, sicut flumen, eius transiens vitam, ex ea verum praestantissimum opus effecit. Ipse enim, signa praesentiae divinae in vita sua perscrutans, intellexit quo modo eius factus sit debitor. « Debitor factus sum! ». Haec verba eius altissimam significant sententiam erga electionem divinitus patratam ad munus Summi Pontificis exercendum. Constituunt etiam clavem interpretationis longi pontificatus filii populi Poloniae. « Homo sine amore vivere nequit. Sibimet manet quiddam, quod incomprehensibile est, eiusque vita sensu privatur, nisi amor ei praebetur, nisi invenit amorem, nisi amorem experitur suumque efficit, nisi penitus amorem participat » – adfirmabat Summus Pontifex primis in suis litteris encyclicis (Redemptor hominis, n. 10). Populus Dei, cum Ipse etiam vivebat atque eius decessus appropinquabat, sanctitatem percepit quae magis quam 496 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale umquam alias mysterium manifestavit eius fulgidae testificationis. Sanctitas beati Ioannis Pauli II agnitionem invenit in fidelium acclamatione qui, ad sepulcrum reliquias amati comitantes Pontificis, vocabant: « Sanctum statim! ». Hic magnus Ecclesiae Pastor, sub nomine Caroli Iosephi Wojtyła, in « Wadowice » (Polonia) die XVIII mensis Maii anno MCMXX est natus. Alter erat e duobus filiis Caroli Wojtyła et Aemiliae Kaczorowska. Novem annos natus, Primam accepit Communionem, duodevicesimum autem annum agens sacramentum Chrismatis. Curriculis scholae superioris expletis, amore ductus litterarum et poësis, nomen dedit Universitati Iagellonicae Cracoviae, Facultati videlicet Litterarum. Cum nazistarum regimen occupationis Studiorum Universitatem anno MCMXXXIX clauderet, iuvenis Carolus operatus est in lapicidina ac deinde in fabrica chimica ut victum sibi mereret simulque deportationem in Germaniam vitaret. Ab anno MCMXLII, vocationem ad sacerdotium sentiens, curricula absolvit formationis Seminarii Maioris clandestini Cracoviae. Eodem tempore una cum aliis secretum promovit « Theatrum Rapsodicum ». Post bellum curricula prosecutus est apud Seminarium Maius Cracoviense, restitutum, atque apud Facultatem Theologiae Universitatis Iagellonicae, usque ad suam sacerdotalem ordinationem Cracoviae die I mensis Novembris anno MCMXLVI susceptam. Romae deinde studia et thesim ad lauream in theologia est consecutus. In Poloniam reversus, auxilium praestitit primum in paroecia « Niegowic », prope Cracoviam, deinde in paroecia sancti Floriani, eadem in urbe. Munus capellani iuvenum studiorum universitatis exercuit usque ad annum MCMLI, cum cursus philosophiae et theologiae apud Catholicam Universitatem Lublinensem prosequi inciperet. Postea professor constitutus est theologiae moralis et ethicae apud Seminarium Maius Cracoviae et Facultatem Theologiae Lublini. Die IV mensis Iulii anno MCMLVIII Summus Pontifex Pius XII nominavit eum Episcopum titulo Ombitanum et Auxiliarem Cracoviensem. Episcopalem ordinationem die XXVIII mensis Septembris eiusdem anni in Cathedrali ecclesia « Wawel » Cracoviae accepit. Die XIII mensis Ianuarii anno MCMLXIV Archiepiscopus Metropolita Cracoviensis a Servo Dei Papa Paulo VI est nominatus qui eum etiam Cardinalem, tres transactis annis, die XXVI mensis Iunii anno MCMLXVII creavit. Diligenti laetoque animo Concilium Oecumenicum Vaticanum II participavit, valde tribuens adiumentum Constitutioni pastorali Gaudium et spes exarandae. Carolus S.R.E. Cardinalis Wojtyła quosdam etiam coetus Synodi Episcoporum participavit, qui ante Acta Francisci Pp. 497 eius pontificatum sunt peracti. Summus Pontifex die XVI mensis Octobris anno MCMLXXVIII est electus atque die XXII mensis Octobris sollemni modo ministerium Pastoris Universalis Ecclesiae inauguravit. Insignis et impensus fuit eius Pontificatus: itinera pastoralia frequentissima et apostolica in Italia et in mundo, incepta pastoralia magnae laudis inter fideles toto in orbe, veluti Annus Sanctus Redemptionis, Annus Marianus, Magnum Iubilaeum Anni MM atque Annus Eucharisticus, exaratio maximi momenti documentorum. Vias renovationis a Concilio Oecumenico Vaticano II apertas percurrit veluti fidelis heres et creativus interpres magisterii magnorum suorum praedecessorum. Novum vigorem dialogo oecumenico et inter religiones dedit atque pacem inter populos promovit. Per suum amplum sociale magisterium, in lucem ponens dignitatem indelebilem hominis a Christo redempti, certam dedit operam societati humanae renovandae eiusque progressioni in viis libertatis, iustitiae et veritatis. Novas generationes proximas fecit Ecclesiae, Dies Mundiales Iuventutis celebrans. Eius attenta et studiosa inter iuvenes praesentia spem in eos ingessit, quos adhortatus est ut responsales fierent actores vitae Ecclesiae novi millenii. Per frequentes beatificationes et canonizationes quibus Ipse praefuit, in cordibus fidelium concivit sanctitatis desiderium, « altae mensurae » vitae christianae ordinariae. Mundum, credentes et non credentes, catholicos et non catholicos est allocutus. Usque ad finem Magister fuit veritatis atque exemplum voluntatis Domini accipiendae. Eius longus et progrediens morbus factus est illi cathedra nobilissima et altissima e qua salvificam proclamabat crucis virtutem atque spem vitae aeternae. Pie in Domino obdormivit Romae, in Palatio Apostolico, die II mensis Aprilis anno MMV, in vigilia Dominicae II Paschae seu de Divina Misericordia. Sollemnes exsequiae die VIII mensis Aprilis in Foro ante Basilicam Papalem Sancti Petri sunt celebratae, quas ingens turba participavit. Consideratis amplissima solidissimaque sanctitatis fama, in diebus exsequiarum multorum fidelium et personarum bonae voluntatis etiam aliarum religionum adventu demonstrata, nec non constanti peregrinatione ad eius sepulcrum in Basilica Papali Sancti Petri, Summus Pontifex Benedictus XVI, clarus Decessor Noster, exemit a quinque annis exspectandis a decessu ut Inquisitio dioecesana inchoaretur, ita ut die XXVIII mensis Iunii anno MMV Inquisitio dioecesana incipi posset super vita et virtutibus, quae apud Vicariatum Romae annis MMV-MMVII est peracta. Processus, super mira 498 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sanatione apud Curiam Episcopalem Aquensem in Gallia annis MMVI-MMVII est instructus. Expleto regulari itinere canonico, die I mensis Maii anno MMXI in Foro ante Basilicam Papalem Sancti Petri Summus Pontifex Benedictus XVI sollemni praefuit ritui Beatificationis. Eodem die in Costarica quaedam evenit sanatio, intercessioni eiusdem beati Ioannis Pauli II tributa. Nova Inquisitio dioecesana de eiusmodi eventu apud Curiam Archiepiscopalem Sancti Iosephi in Costarica, a die XX mensis Novembris ad diem II mensis Decembris, anni MMXII, secundum normas canonicas, est peracta atque Congregatio de Causis Sanctorum validitatem iuridicam Processus Decreto die XII mensis Februarii anno MMXIII agnovit. Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum, in Congressione die XXVIII mensis Februarii anno MMXIII, unanimiter iudicavit sanationem sub luce scientiae medicae inexplicabilem. Ad hunc quod attinet eventum Consultores Theologi, in Congressu Peculiari die X mensis Aprilis anno MMXIII habito, de intercessione beati Ioannis Pauli II affirmativam tulerunt sententiam. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die II mensis Iulii eiusdem anni congregati, agnoverunt sanationem verum fuisse miraculum. Nosmet Ipsi die V mensis Iulii anno MMXIII facultatem Congregationi de Causis Sanctorum tribuimus ut Decretum super miraculo promulgaret. Die XXX mensis Septembris eiusdem anni in Consistorio canonizationem beati Ioannis Pauli II die XXVII mensis Aprilis, in Dominica II Paschae seu de Divina Misericordia, anno MMXIV, celebrandam decrevimus. Hodie igitur Romae in Foro Petriano inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem sanctae et individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum Consilio, Beatos Ioannem XXIII et Ioannem Paulum II Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Praeclarus hic Summus Pontifex excellentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem atque insignia dedit pietatis testimonia. Studiose Evangelium omnibus gentibus nuntiare properavit, adiuncta aetatis nostrae et condiciones vitae humanae perspicue considerans 499 Acta Francisci Pp. et interpretans. Dum illius conspicimus virtutes et pastoralis navitatis multa incepta, ad altiorem usque in cotidiano itinere imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem consequendam invitamur. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die vicesimo septimo mensis Aprilis, in Dominica II Paschae seu de Divina Misericordia, anno Domini bismillesimo quarto decimo, Pontificatus Nostri secundo. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 49.329 500 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I CASHELIENSIS et EMELIENSIS Ecclesiae Casheliensis et Emeliensis in Hibernia unam in dioecesim rediguntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Quo flagranti in omnes christifideles amore inflammamur, is Nos incitat ut, quotiescumque res postulat, aptiori ecclesiasticarum circumscriptionum dispositioni prospiciamus. Quam ob rem cogitationes ad Casheliensem et Emeliensem circumscriptiones nunc conferimus quae, saeculis vertentibus, reapse in unam propemodum dioecesim coierunt. Anno quidem MDCCXVII, Decessor Noster Clemens XI, commoditati populi christiani providens in latere meridiano occidenti Hiberniae degentis, Emeliensem Ecclesiam concredit Archiepiscopo Metropolitae Casheliensi in Administrationem perpetuam. Nunc vero, ad fecundiorem christianam vitam fovendam fidemque vivaciorem alendam inter oves dilectissimi gregis, opportune Nobis videtur aeque principaliter formaliter eas circumscriptiones coniungere. Quamobrem, praehabito favorabili voto Venerabilium Fratrum Edmundi Martin, Archiepiscopi Armachani et Praesidis Conferentiae Episcoporum Hiberniae, et Caroli Ioannis Brown, Archiepiscopi titulo Aquileiensis, Nuntii Apostolici in Hibernia, de Consilio Congregationis pro Episcopis, cumque in votis etiam res sit quorum interest, vi et potestate Nostra Apostolica harumque Litterarum virtute decernimus ut praefata dioecesis Emeliensis Casheliensi Metropolitanae Ecclesiae aeque principaliter uniatur, ita ut unus idemque sacrorum Antistes utrique praesit Ecclesiae et Archiepiscopus Metropolita Casheliensis et Emeliensis insimul censeatur et sit. Quae omnia quo certius perficiantur pleniusque destinamus Nos fidenter Venerabilem Fratrem Carolum Ioannem Brown, Nuntium Apostolicum 501 Acta Francisci Pp. in Hibernia, necessarias et opportunas dum ei tribuimus facultates etiam subdelegandi ad effectum de quo agitur quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere simul iniuncto ad Congregationem pro Episcopis verum exemplar actus ipsius impletae exsecutionis quam primum remittendi. Quae postremo hic maturo quidem Consilio ediximus, suos ea effectus tam nunc quam in tempus venturum habere iubemus, quibuslibet rebus haudquaquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo sexto mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo quinto decimo, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 65.533 502 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II SANCTI EPHRAIMI KHADKIENSIS SYRO–MALANKARENSIUM In India nova Exarchia Apostolica constituitur Sancti Ephraimi Khadkiensis Syro-Malankarensium appellanda. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Nos, qui successimus in beati Petri locum, spirituali totius Dominici gregis bono magna sollicitudine consulere nitimur. Quo igitur aptius et commodius animarum curae in regione meridionali Indiae provideretur, attente exaudivimus consilium Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, quae censuit opportunum esse novam Syro-Malankarensem circumscriptionem ecclesiasticam conditum iri. Accepto igitur favorabili voto omnium quorum interest, Nos, auctoritate Nostra Apostolica, haec omnia quae sequuntur decernimus. Ea in regione quae totas et integras civitates Maharashtra, Goa, Andhra Pradesh, et Telangana necnon quasdam partes civitatum Karnataka et Tamil Nadu complectitur ubi hucusque eiusdem Ecclesiae Syro-Malankarensis circumscriptiones desunt, nunc Exarchiam Apostolicam nomine Sancti Ephraimi Khadkiensis Syro-Malankarensium condimus. Iubemus insuper ut cathedra eiusdem Exarchiae in urbe Khadkiensi ponatur. Nova circumscriptio Apostolicae Sedi directo subicietur, omniaque iura, honores, privilegia, quae talibus Ecclesiis cedunt, et huic damus; sacrorum vero Antistiti etiam onera iusta imponimus ad normam sacrorum canonum. Ceterum, in hac rerum ordinatione probati usus ac legitimae Orientalis Ecclesiae consuetudines omnino serventur. Volumus postremo ut haec Nostra decreta exsequantur, quorum exempla sincere scripta ad Congregationem pro Ecclesiis Orientalibus cito mittantur. Has vero Litteras nunc et in posterum efficaces esse et fore volumus. Quarum Litterarum efficacitati nulla, cuius- 503 Acta Francisci Pp. vis generis, contraria praescripta officere poterunt, cum per has Litteras iisdem derogemus omnibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo et sexto mensis Martii, anno Domini bis millesimo quinto et decimo, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.219 504 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III HAIDUDOROGHENSIS RITUS BYZANTINI In Hungaria Ecclesia Metropolitana Haidudoroghensis ritus Byzantini erigitur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam De spiritali itinere nec non regimine Christifidelium Hungariae ritus Byzantini Nosmet Ipsi, Qui pergrave Successoris Petri munus exercemus, valde solliciti, aptiores etiam eis ecclesiasticas structuras instituere volumus. Auditis igitur Venerabili Fratre Nostro Cardinale Praefecto Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus ceterisque quorum interest, summa Apostolica potestate Eparchiam Haidudoroghensem ad gradum Ecclesiae Metropolitanae Haidudoroghensis ritus Byzantini appellandae evehimus, cum sede principe in urbe Debrecensi, propriis cum iuribus et obligationibus. Eius suffraganeae deinceps erunt Eparchiae Nyiregyhazana et Miskolcensis hoc ipso die constitutae. Haec omnia reliquaque secundum normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium temperentur. Insuper de eodem absoluto negotio sueta documenta exarentur et ad memoratam Congregationem mittantur. Quod autem hac Apostolica Constitutione fieri censuimus, perpetuo custodiri iubemus contrariis quibuslibet causis haudquaquam obstantibus. Futurum certe interea esse arbitramur ut haec Nostra sententia plurimos pariat salutares fructus posteris annis in apostolatu cotidiano et totius gregis illius flore conspicuo. Datum Romae, apud S. Petrum, die undevicesimo mensis Martii, in sollemnitate S. Ioseph, Sponsi Beatae Mariae Virginis anno Domini bismilesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.325 505 Acta Francisci Pp. IV HUNGARIAE PRO CHRISTIFIDELBUS BYZANTINI RITUS Ecclesiae Metropolitana sui iuris Hungariae pro Christifidelibus Byzantini ritus conditur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam In hac suprema Apostolorum Principis Cathedra positi, inter haud parvas nec paucas summi Apostolici ministerii Nostri curas magni momenti habendas esse censemus eas, quae ad Ecclesias Orientales pertinent, cum emineant ipsae vetusta ac memoranda historia, sana doctrina, praeclaris traditionibus et miris exemplis sanctitatis. Hisce igitur considerationibus edocti et Decessorum Nostrorum vestigia secuti, audito Venerabili Fratre Nostro Cardinale Praefecto Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, summa Apostolica potestate constituimus Ecclesiam Metropolitanam sui iuris Hungariae pro Christifidelibus Byzantini ritus, cui Archiepiscopus Metropolita Haidudoroghensis praesidet dum residentiae sedem in urbe Debrecensi ponimus et ecclesiam Cathedralem in sacra aede Mariae Matris Dei a Patrocinio. Eius autem constitutio et administratio ad normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium fient. Quae vero iussimus ad effectum rite adducantur deque absoluto negotio sueta documenta exarentur et ad Congregationem pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis privilegiis et consuetudinibus quibuslibet etiam centenariis minime obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undevicesimo mensis Martii, in sollemnitate Sancti Ioseph, Sponsi Beatae Mariae Virginis et Patroni Universalis Ecclesiae, anno Domini bis millesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.330 506 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V NYIREGYHAZANA PRO CHRISTIFIDELIBUS RITUS BYZANTINI In Hungaria nova Eparchia Nyiregyhazana pro Christifidelibus Byzantini ritus conditur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Ad aptius consulendum spirituali bono atque regimini Christifidelium Byzantini ritus in Hungaria degentium, opportunum est visum pro iisdem Eparchiam condere. Audito igitur Venerabili Fratre Nostro S.R.E. Cardinale Praefecto Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, sequentia decernimus. Ex territorio a iurisdictione Archiepiscopi Haidudoroghensis detracto – id est in regionibus civilibus Szabolcsis, Szatmarsis et Beregsis – suprema Apostolica auctoritate constituimus Eparchiam Nyiregyhazanam cum omnibus iuribus atque obligationibus, quam Metropolitanae Ecclesiae Haidudoroghensi subicimus cuiusque sedem in urbe Nyiregyhazana ponimus, habens Cathedralem ecclesiam in sacra aede Deo dicata in honorem Sancti Nicolai, Episcopi Myrensis. Insuper omnes sacerdotes Archieparchiae Haidudoroghensis in paroeciis praedicti territorii ministerium exercentes suum novae Eparchiae ipso facto incardinabuntur, necnon seminarii alumni ex iisdem paroeciis provenientes ad novam circumscriptionem pertinebunt. Eius autem constitutio et administratio ad normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium fient. Quae vero iussimus ad effectum rite adducantur deque absoluto negotio sueta documenta exarentur et ad Congregationem pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undevicesimo mensis Martii, in sollemnitate Sancti Ioseph, Sponsi Beatae Mariae Virginis et Patroni Universalis Ecclesiae, anno Domini bis millesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.328 507 Acta Francisci Pp. VI MISKOLCENSIS PRO CHRISTIFIDELIBUS BYZANTINI RITUS Exarchia Apostolica Miskolcensis pro Ecclesia Byzantina Hungariae ad gradum Eparchiae evehitur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Qui successimus in beati Petri locum spirituali totius Dominici gregis bono magna sollicitudine consulere nitimur. Cum vero Exarchia Apostolica Miskolcensis Hungariae magna ceperit incrementa quod attinet ad fidelium numerum atque ad proprium ecclesiasticum patrimonium servans spiritualem fidem, audito Venerabili Fratre Nostro Cardinale Praefecto Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, summa Nostra potestate eandem Exarchiam Apostolicam ad gradum Eparchiae evehimus propriis cum iuribus et obligationibus; quam quidem Metropolitanae Sedi Haidudoroghensi subicimus atque Venerabilem Fratrem Athanasium Orosz, hactenus Exarchum Apostolicum Miskolcensem, Episcopum eiusdem Eparchiae nominamus, ipsum transferentes a Sede titolari et episcopali Panitana, cum omnibus iuribus ac facultatibus tali muneri adnexis ad normam Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium. Insuper praecipimus ut omnes sacerdotes in territorio Exarchiae Apostolicae ministerium exercentes ipso facto novae Eparchiae incardinentur itemque seminarii alumni ex eiusdem paroeciis provenientes novae circumscriptioni ascribantur. Insuper de absoluto negotio sueta documenta exarentur et Congregationi pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem iugiter ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die undevicesimo mensis Martii, anno Domini bis millesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.329 508 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII SANCTI IOANNIS CHRYSOSTOMI GURGAONENSIS SYRO-MALANKARENSIUM In India nova conditur Eparchia Sancti Ioannis Chrysostomi Gurgaonensis Syro-Malankarensium. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Quo aptius consuleretur spirituali bono atque regimini Christifidelium Syro-Malankarensium in India septentrionali degentium, visum est pro iisdem Eparchiam novam condere. Nos igitur in Apostolorum Principis cathedra constituti, audito Consilio Venerabilis Fratris Nostri Leonardi S.R.E. Cardinalis Sandri, Praefecti Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, re mature perpensa, summa Apostolica auctoritate Eparchiam Sancti Ioannis Chrysostomi Gurgaonensis Syro-Malankarensium, quae comprehendit omnes septentrionales civitates, usque ad extremos Patriae fines, necnon medias civitates Gujarat, Madhya Pradesh, Chhattisgarh atque Orissa, erigimus, omnibus factis iuribus et obligationibus talium Ecclesiarum propriis; cuius Sedem eparchialem in urbe Gurgaonensi ponimus. Eius autem constitutio et administratio ad normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium fient. Quae vero iussimus ad effectum rite adducantur, deque absoluto negotio sueta documenta exarentur et ad Congregationem pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo sexto mensis Martii, anno Domini bis millesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.217 Acta Francisci Pp. 509 LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE De statutorum recognitione aerarii Vaticani pro emeritis stipendiis. I. Il Fondo Pensioni, istituito con il « Motu Proprio » La preoccupazione, dell’8 settembre 1992, ha personalità giuridica canonica pubblica e civile vaticana con sede nello Stato della Città del Vaticano. Il Patrimonio appartenente al Fondo, meglio definito con il « Motu Proprio » Adnexa, del 15 dicembre 2003, è attribuito ad esso insieme alla successione della titolarità di tutte le attività e passività. Il campo di applicazione del presente Statuto del Fondo Pensioni revisionato, resta riferito al Personale e agli Enti di cui al Regolamento Generale del Fondo Pensioni del 15 dicembre 2003. Il Fondo Pensioni è anche responsabile delle passività relative ai benefici a favore dei dipendenti vaticani non inclusi nell’attuale Fondo Pensioni, compresi gli ex dipendenti andati in pensione anteriormente al gennaio 1993, le cui passività sono attualmente detenute nei bilanci della Santa Sede, dello Stato della Città del Vaticano o dei singoli Enti, amministrativamente autonomi, gestiti dalla Sede Apostolica e rientranti nel campo di applicazione del Regolamento Generale del Fondo Pensioni. Condizione indispensabile per la presa in carico da parte del Fondo delle pensioni « ante 1.01.1993 » è che, prima del trasferimento di tali passività al Fondo, la riserva matematica dei contributi necessari alla copertura finanziaria dei suddetti oneri previdenziali, valutata sulla base di ipotesi coerenti da uno studio attuariale internazionale, sia corrisposta interamente al Fondo medesimo da parte degli Enti attualmente responsabili di tali passività. II. Dalla predetta data, lo Statuto del Fondo Pensioni, approvato il 15 dicembre 2003, è abrogato insieme a tutte le successive modifiche ed integrazioni. Il Regolamento Generale del Fondo Pensioni, del 15 dicembre 2003, resta in vigore, nella misura in cui non risulti in contrasto con lo Statuto revisionato, e fino ad emanazione di nuove norme. Tutte le questioni concernenti l’interpretazione e l’applicazione dello Statuto e del Regolamento sono di competenza del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni, sentito il parere del Segretario di Stato e del Prefetto della Segreteria per l’Economia. 510 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quanto stabilito con la presente Lettera Apostolica in forma di « Motu Proprio » ha pieno valore, nonostante qualsiasi disposizione contraria, pur meritevole di speciale menzione. Definizioni Al fine del presente Statuto i termini sotto indicati hanno il seguente significato: « Fondo »: Fondo Pensioni Vaticano; « Statuto »: Presente Statuto del Fondo; « Fondo 1992 »: Fondo Pensioni istituito dal Sommo Pontefice Giovanni Paolo II con « Motu Proprio » La preoccupazione dell’8 settembre 1992; Ciascuno degli Organismi o Enti di cui all’Art. 1 del presente Statuto, senza pregiudizio della sua natura; « Amministrazione »: « Consiglio »: « Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni ». STATUTO DEL FONDO PENSIONI CAPO I NATURA GIURIDICA, FINALITÀ E FUNZIONI Art.1 Campo di applicazione 1. Il Fondo Pensioni ha personalità giuridica canonica pubblica e civile vaticana e sede nella Città del Vaticano. La principale finalità del Fondo è quella di assicurare una copertura previdenziale al Personale ecclesiastico, religioso e laico, alle dipendenze della Curia Romana, dello Stato della Città del Vaticano e di altri Organismi o Enti esistenti e futuri anche non aventi sede legale o domicilio nello Stato della Città del Vaticano, gestiti amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica e comunque al Personale dipendente compreso nel campo di applicazione del Regolamento Generale del Fondo Pensioni 2004, nonché ai titolari di trattamenti pensionistici del Fondo 1992 e degli Enti per i quali così disponga il Sommo Pontefice. Acta Francisci Pp. 511 2. L’iscrizione al Fondo dei dipendenti di Amministrazioni che alla data di entrata in vigore del presente Statuto non hanno personale già iscritto o di Amministrazioni istituite successivamente al 28 maggio 2015, è subordinata all’autorizzazione della Segreteria di Stato, dopo aver ascoltato la Segreteria per l’Economia. 3. La Segreteria di Stato, con propri provvedimenti certifica la natura di Organismo o Ente gestito amministrativamente in modo diretto dalla Sede Apostolica. Art. 2 Finalità e funzioni 1. Il Fondo eroga pensioni dirette agli iscritti, per vecchiaia, per anzianità e per inabilità, e pensioni indirette o di reversibilità ai familiari aventi diritto a pensione come da Regolamento Generale del Fondo stesso. 2. Il Fondo svolge funzioni di Ente assicuratore verso le posizioni previdenziali estinte con diritto ad accensione di una polizza assicurativa. 3. Esso, altresì, assicura l’erogazione di indennità e di provvidenze, quali: a) le prestazioni di cui ai Titoli IV e V delle Norme per la disciplina delle prestazioni che competono al personale che ha subito lesione fisica o psichica da infortunio o contratto malattia per fatti di servizio, da corrispondersi dalle Amministrazioni di appartenenza dei dipendenti beneficiari delle medesime; b) assegni familiari, assegni al nucleo familiare e provvidenze a favore della famiglia ai titolari di pensione, da corrispondersi dalle Amministrazioni come da Regolamento Generale. CAPO II PATRIMONIO DEL FONDO E SUA GESTIONE Art. 3 Patrimonio e gestione delle risorse 1. Il Patrimonio del Fondo è quello attribuito alla sua istituzione (1992), come definito nel « Motu Proprio » di approvazione del presente Statuto. 2. Il Patrimonio è alimentato, con le stesse modalità finora adottate, dalla contribuzione degli iscritti, dalle differenze contributive dovute dalle 512 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Amministrazioni per i dipendenti che all’atto del collocamento a riposo hanno optato per il solo trattamento pensionistico ai sensi delle Norme per la liquidazione nel trattamento di quiescenza del 1972, dai riscatti dei periodi di studi universitari effettuati secondo le Norme di attuazione degli Artt. 11 e 13, 2° comma del Regolamento Generale del Fondo Pensioni 2004, dai proventi derivanti dalle disponibilità patrimoniali, da lasciti, da donazioni, da eredità e da ogni altra entrata finalizzata alla realizzazione dei fini istituzionali del Fondo. 3. Sul Patrimonio gravano le uscite dovute all’erogazione di prestazioni pensionistiche e all’estinzione di posizioni iscritte e le spese di funzionamento del Fondo. 4. La gestione patrimoniale e finanziaria del Fondo è affidata al Consiglio di Amministrazione. 5. Gli investimenti e i disinvestimenti dei comparti immobiliare e mobiliare sono effettuati dal Consiglio di Amministrazione del Fondo ordinariamente attraverso l’APSA o tramite specifiche convenzioni con terzi le quali devono contenere le linee di indirizzo gestionale date dal Consiglio per l’Economia. CAPO III ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI VIGILANZA INTERNA ED ESTERNA Art. 4 l. Organi di amministrazione e di vigilanza interna del Fondo sono: a) b) c) d) il il il il Presidente del Consiglio di Amministrazione; Consiglio di Amministrazione; Direttore; Collegio dei Revisori dei Conti. 2. Organi esterni di vigilanza e di controllo sono: a) il Consiglio per l’Economia; b) la Segreteria per l’Economia; c) Revisore Generale. Acta Francisci Pp. 513 SEZIONE I ORGANI DI AMMINISTRAZIONE E DI VIGILANZA INTERNA Art. 5 Presidente del Consiglio di Amministrazione 1. Il Presidente del Consiglio di Amministrazione del Fondo è nominato dal Sommo Pontefice. L’incarico è quinquennale e può essere rinnovato per un altro mandato. 2. Per la nomina del Presidente del Consiglio di Amministrazione il Coordinatore del Consiglio per l’Economia, sottopone al Sommo Pontefice una lista di almeno tre candidati. 3. Egli è il rappresentante legale del Fondo. 4. Il Presidente convoca e presiede le riunioni del Consiglio di Amministrazione. 5. Egli su proposta del Direttore presenta al Consiglio di Amministrazione gli atti di straordinaria amministrazione, così come specificati nel Regolamento. 6. In caso di urgenza, il Presidente, adotta ogni provvedimento di competenza del Consiglio di Amministrazione da sottoporre a ratifica nella prima riunione del Consiglio medesimo. 7. In caso di assenza o di impedimento, egli è sostituito dal membro del Consiglio più anziano di età. Consiglio Art. 6 di A mministrazione l. Il Consiglio di Amministrazione è composto da undici membri: a) il Presidente; b) quattro esperti in materia assicurativa e di gestione dei fondi pensioni o di fondi patrimoniali, provenienti da diversi Paesi nominati dal Consiglio per l’Economia; c) quattro membri esperti in campo amministrativo, designati rispettivamente dal Prefetto di Propaganda Fide; dal Presidente della Commissione 514 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per lo SCV; dal Presidente dell’APSA e dal Presidente della Fabbrica di San Pietro, nominati dal Segretario di Stato, sentito il Prefetto della Segreteria per l’Economia; d) due membri, in rappresentanza degli iscritti e dei pensionati del Fondo scelti e nominati dal Segretario di Stato. 2. I membri sono nominati ad quinquennium e possono essere rinnovati per un altro mandato. 3. Le procedure per la designazione dei membri devono iniziare almeno tre mesi prima della prevista scadenza. 4. In caso di cessazione o decadenza dei componenti del Consiglio di Amministrazione, anche per assenza ingiustificata a tre sedute consecutive, o per perdita della qualità che ha determinato la nomina, si procede negli stessi modi alla sostituzione per il periodo di tempo rimanente del mandato. 5. Non possono essere nominati membri del Consiglio di Amministrazione coloro che si trovino in qualsiasi modo in conflitto di interesse rispetto alle attività specifiche del Fondo. Una dichiarazione di assenza di cause di conflitti di interesse viene rilasciata da ogni membro al momento dell’accettazione della carica. Situazioni conflittuali sistematiche che possano emergere durante il mandato comportano la perdita dell’incarico. Qualora nel corso delle sedute del Consiglio di Amministrazione dovessero emergere circostanziate situazioni di conflitto di interessi, il membro interessato non deve partecipare alla discussione e alla relativa deliberazione. 6. Il Presidente può invitare esperti nelle materie di trattazione del Fondo per partecipare alle riunioni del Consiglio di Amministrazione ed ottenerne la qualificata consulenza. Convocazione e Art.7 deliberazioni del C onsiglio di Amministrazione l. Il Consiglio di Amministrazione deve essere convocato almeno quattro volte all’anno e ogni volta che il Presidente lo giudichi necessario o che tre membri lo richiedano in forma scritta. 2. La convocazione, contenente l’ordine del giorno, è effettuata con comunicazione scritta inviata ai membri o eseguita mediante l’impiego di Acta Francisci Pp. 515 mezzi tecnici che garantiscano la conoscenza dell’atto, almeno dieci giorni prima della data prevista per la riunione. 3. L’ordine del giorno è stabilito, d’intesa con il Direttore, dal Presidente che vi include anche gli argomenti eventualmente proposti dai membri. 4. Per la validità della seduta è necessaria la presenza della maggioranza dei componenti. La maggioranza dei componenti può essere raggiunta anche attraverso la partecipazione in videoconferenza. 5. Le deliberazioni sono assunte con il voto favorevole della maggioranza dei partecipanti alle riunioni. In caso di parità di voti, prevale il voto del Presidente. 6. Partecipa alle riunioni del Consiglio, con funzione consultiva, il Direttore dell’Ufficio del Fondo, che funge da segretario e sottoscrive i verbali firmati dal Presidente e da approvare da parte di tutti i membri partecipanti. Copia è inviata alla Segreteria di Stato e alla Segreteria per l’Economia. Art. 8 Compiti del Consiglio di Amministrazione l. Il Consiglio di Amministrazione delibera in merito: a) ai criteri di organizzazione, gestione e amministrazione del Fondo; b) ai criteri d’investimento per le disponibilità del Fondo. In particolare, decide i limiti d’investimento complessivi per le disponibilità di breve termine ed in merito ad altre attività finanziarie e immobiliari. Detti criteri devono prendere in considerazione la diversificazione, l’allineamento con la scadenza delle attività e passività e il profilo di rischio complessivo desiderato sia in termini di rischio d’investimento e di finanziamento, sia in termini di rischio demografico; c) alla selezione dei gestori del patrimonio e ai mandati di investimento. Il Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensioni è tenuto a garantire che la gestione delle attività finanziarie e immobiliari sia svolta da professionisti, qualificati a livello internazionale, gestori del patrimonio di terze parti, sotto il controllo della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano; d) alla scelta delle banche fiduciarie da utilizzare per le attività finanziarie del Fondo; e) alla redazione di un regolamento da sottoporre all’approvazione della Segreteria di Stato, sentita la Segreteria per l’Economia; 516 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale f) alla presentazione alla Segreteria di Stato di eventuali proposte riguardanti modifiche dello Statuto o del Regolamento, dopo aver sentito la Segreteria per l’Economia; g) ai Bilanci Preventivo, Consuntivo e Tecnico-attuariale e relative relazioni, anche periodiche, esprimendo il proprio parere favorevole alla loro presentazione alla Segreteria di Stato ed alla Segreteria per l’Economia; h) all’interpretazione, ai fini interni, di ogni normativa e disposizione relativa al Fondo; i) a singole questioni previdenziali e amministrative incluse le decisioni sulle controversie di cui all’Art. 14 presentate su ricorso degli iscritti, dei loro superstiti o dei loro aventi causa. Direttore Art. 9 dell ’U fficio del Fondo 1. Il Direttore del Fondo è nominato dal Santo Padre, su proposta del Consiglio di Amministrazione. La nomina è ad quinquennium. 2. È compito del Direttore: a) gestire il Personale dell’Ufficio del Fondo, svolgendo altresì i relativi adempimenti amministrativi; b) partecipare con funzione consultiva alle adunanze del Consiglio di Amministrazione; c) collaborare con il Presidente nella programmazione delle adunanze del Consiglio di Amministrazione e nella preparazione dei relativi documenti; d) svolgere funzioni di sovrintendenza e di coordinamento delle attività dell’Ufficio; e) dare esecuzione alle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione; f) tenere i rapporti con le Amministrazioni di cui all’Art. 1. 1 del presente Statuto; g) esercitare ogni altro potere attribuitogli, in via continuativa o volta per volta, dal Consiglio di Amministrazione. Collegio Art. 10 dei R evisori dei Conti 1. Il Collegio dei Revisori dei Conti, composto di tre membri di cui uno con funzione di presidente, è nominato dal Segretario di Stato per un quinquennio rinnovabile una sola volta. Acta Francisci Pp. 517 2. I Revisori assistono alle riunioni del Consiglio di Amministrazione del Fondo e rispondono del loro operato direttamente alla Segreteria di Stato. 3. I Revisori, con periodicità almeno trimestrale, controllano l’amministrazione del Fondo, accertano le consistenze di tesoreria, la regolare tenuta della contabilità e la corrispondenza della stessa ai principi contabili vigenti. 4. Il Collegio dei Revisori esamina il Bilancio Preventivo, Consuntivo e Tecnico-attuariale, corredati dai documenti giustificativi. In particolare, accerta la corrispondenza del bilancio consuntivo alle risultanze dei libri e delle scritture contabili. 5. I verbali e le osservazioni dei Revisori sono trasmesse alla Segreteria di Stato e messe a disposizione dei membri del Consiglio di Amministrazione. SEZIONE II ORGANI ESTERNI DI VIGILANZA E DI CONTROLLO Art. 11 Il Fondo Pensioni è sottoposto alla vigilanza del Consiglio per l’Economia, della Segreteria per l’Economia e del Revisore Generale ciascuno secondo le competenze loro attribuite dai rispettivi Statuti. CAPO IV UFFICIO DEL FONDO Art. 12 Gestione amministrativa Ogni attività concernente la gestione amministrativa è affidata all’Ufficio del Fondo, al quale spetta in particolare: a) la tenuta della contabilità e la redazione dei Bilanci Preventivo, Preconsuntivo e Consuntivo in conformità alle disposizioni del Consiglio di Amministrazione; b) la raccolta e la gestione delle iscrizioni; c) la gestione delle prestazioni di cui all’Art. 2; d) l’elaborazione dei dati da fornire all’Attuario per la redazione del Bilancio Tecnico-attuariale del Fondo; e) la predisposizione della modulistica e dei rendiconti. 518 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Organico Art. 13 dell ’U fficio del Fondo 1. L’Ufficio del Fondo ha un proprio Organico. 2. Al Personale si applica il Regolamento Generale della Curia Romana in vigore. 3. L’attuario è nominato dal Consiglio di Amministrazione del Fondo. 4. Il Fondo può avvalersi della collaborazione e della consulenza di esperti esterni. La relativa decisione e la qualificazione del compenso spettano al Consiglio di Amministrazione. Il contratto di collaborazione è stipulato dal Presidente. CAPO V RICORSI AMMINISTRATIVI Art.14 1. Gli iscritti al Fondo Pensioni, i loro superstiti o aventi causa che si ritengano lesi da un provvedimento in materia di contribuzione o prestazione, nonché coloro che abbiano ricevuto un diniego all’iscrizione al Fondo, possono ricorrere al Consiglio di Amministrazione, tenuto a decidere, in un’unica istanza, la revoca o la modifica del provvedimento, esponendone i motivi. 2. Il termine per ricorrere in via amministrativa al Consiglio di Amministrazione è di trenta giorni, a pena di decadenza, dalla data di ricevimento del provvedimento da parte dell’interessato. 3. In caso di rigetto del ricorso o nel caso in cui il Consiglio di Amministrazione non adotti alcuna decisione entro novanta giorni dal ricevimento dell’istanza, l’interessato può proporre l’azione di fronte all’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, in conformità alle relative norme statutarie. CAPO VI DISPOSIZIONI COMPLEMENTARI Art. 15 1. I membri del Consiglio di Amministrazione, e tutti coloro che partecipano degli organismi di cui all’Art. 4 § 1, l’attuario, il personale, i con- Acta Francisci Pp. 519 sulenti e gli esperti devono essere scelti secondo le modalità stabilite nella Curia Romana per l’assunzione dei dipendenti e tra persone di comprovata reputazione, liberi da qualsiasi conflitto d’interesse e con un adeguato livello di formazione, esperienza professionale e competenza nei settori che rientrano nell’ambito delle attività del Fondo. 2. Il Consiglio di Amministrazione predispone le procedure e le modalità applicative necessarie per il funzionamento del Fondo. 3. La giurisdizione competente è quella vaticana. 4. Per tutto quanto non previsto e disciplinato dal presente Statuto, si rinvia alla legislazione canonica e civile vigente nello Stato della Città del Vaticano. Il presente Statuto viene approvato ad experimentum. Ordino che sia promulgato mediante affissione nel Cortile di San Damaso, e che entri in vigore in data odierna, prima di essere pubblicato negli Acta Apostolicae Sedis. Dal Vaticano, il 28 maggio 2015, terzo di Pontificato. FRANCESCO PP. 520 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Dei Servo Thomae de Olera caelitum Beatorum tribuitur dignitas. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Hic amor respicit et vergit semper in Deum, et Deus vergit in Animam » (de Divino Amore). Ita Venerabilis Dei Servus Thomas de Olera, saeculari nomine Thomas Acerbis appellatus, frater laicus Capuccinus scripsit, qui per totam vitam cor suum ad Dominum direxit. Istud sivit ut cotidianae fratris mendicantis consuetudines cum vita prorsus contemplativa miscerentur. Perfectus fuit ille Capuccinus sancti Francisci filius sive in rerum paupertate sive in amoris erga Deum et infimi ordinis populum divitiis, a nobilibus illius temporis hominibus propter « sapientiam cordis » requisitus. Olerae, pusilli Bergomensis provinciae pagi, qui in Valle Seriana situs est, ex modica familia, exeunte anno MDLXIII, est ortus. Primos XVII annos apud nativum locum transegit, scholae expertem. Sicut parentes operam parvo et haud feraci agro colendo dedit atque paroeciale item templum adire solebat. Anno MDLXXX Ordinem Fratrum Minorum Capuccinorum apud pro- vinciam Venetam est ingressus. Inde ab initio suae religiosae vitae rigidam regulam observare studuit, ab optimis sanctisque religiosis viris institutus, qui tempore aureo primorum annorum Capuccinae reformationis vixerunt. Novitiato absoluto, munus mendicandi ei est commissum, onerosum quidem et maximae prudentiae officium praesertim illis temporibus, cum una simul protestanti reformatione in illa regione contentiones potissimum usque vigerent. Suo est usus religiose officio, ut apostolatus evangelizationisque inceptis pauperioribus hominibus subveniret. Ostiatim compluribus in pagis urbibusque mendicavit, primum Veronae et in vicinia, deinde Vicetiae, Roboreti, Coneliani, Utini. Anno MDCXVI archidux Leopoldus V Asburgicus, imperatoris Ferdinandi II frater et Tirolis regens, voluit ut Ordo Capuccinorum, in locis a se rectis, missionibus agendis operam daret. Obtinuit Acta Francisci Pp. 521 sic ut nova religiosa Provincia septentrionalis Tirolensis conderetur, ubi Venerabilis Dei Servus incardinatus est. Aenipontano claustro destinatus, ibi per totam reliquam vitam mansit, Hallam Tirolis, Monachium, Salisburgum, Vindobonam, Tridentum, Roboretum et Allam mendicationis causa invisens. Eius munus effecit ut amplum apostolatum sicut Evangelii praeco atque spiritus magister apud altioris humiliorisque ordinis homines ageret. Aeniponti die III mensis Maii anno MDCXXXI e vita excessit, lata sanctitatis fama circumfusus. Quamvis litteras nesciret, ab anno MDCXVI, superioribus omnino obnoxius, complura opuscula de spiritali ascensione, de amore in Deum, de vita ac doloribus Iesu et Virginis Mariae scripsit. Argumenta quoque collegit, quae apud populum adhiberet, ut contra catholicam doctrinam disputantibus responderet, licet praecipuum eius apostolatus argumentum « eius ipsius vita » esset, scilicet absolutae paupertatis testimonium atque flagrans in Deum Ecclesiamque amor. Venerabilis Dei Servus frater Thomas sua in heroica humilitate apostolus fuit qui veram fidem nuntiavit, eamque magis vita quam verbis est testificatus. Nobiles quoque exculti et catholici multum eum aestimaverunt, qui in eo Altissimi sapientiam repperentur. Amicus fuit et consiliarius archiducis Leopoldi V, cui « Scala perfectionis » ab eo est dicata. Spiritalis etiam moderator aestimatus imperatoris Ferdinandi II sororum, ducissarum Mariae Christinae et Eleonorae Asburgensis, fuit. Apud aulam Monacensem in amicitiam fuit ducis Maximiliani I, qui ex eo quaesivit ut nonnullos illius regionis insignes nobiles ad catholicam Ecclesiam reduceret. Omnia haec fecit, numquam suae cotidianae meditationis humiliumque claustri operum, sibi a superioribus destinatorum, oblitus. Unus exstitit e sapidis amabilibusque fructibus reformationis, quam in catholica Ecclesia Concilium Tridentinum provexit. Tempus sanctitatis famam Thomae ab Olera non extenuavit, sed auxit, ita ut die XXV mensis Maii anno MCMLXVIII Processus infornativus incoharetur, quem Decretum die XXVIII mensis Maii anno MCMLXXXII est suffragatum. Positione parata, Consultores Theologi in Congressione peculiari coadunati die I mensis Decembris anno MCMLXXXII, de heroicitate virtutum favens suffragium tulerunt atque idem Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XXX mensis Novembris anno MCMLXXXVII censuerunt. His peractis rebus iure statutis, asserta sanatio est exhibita, quam Medici Consultores Congregationis de Causis Sanctorum die XXIV mensis Februarii 522 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale anno MMXI ad scientiam inexplicabilem iudicarunt. Theologi Consultores intercessioni Venerabilis Dei Servi sanationem in Congressione peculiari die XXII mensis Octobris anno MMXI tribuerunt atque idem Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VII mensis Maii MMXII putarunt. Decessor Noster Benedictus XVI die X mensis Maii anno MMXII facultatem fecit ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miraculo ederet et statuit ut beatificationis ritus die XXI mensis Septembris anno MCMXIII Bergomi celebraretur. Hodie igitur de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Dei Servum Thomam de Olera adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Francisci Beschi, Episcopi Bergomensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Thomas ab Olera (saeculari nomine Acerbis appellatus) Laicus professus Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, qui Christum crucifixum contemplatus, altae divinae caritatis Sapientiae testis ac studiosus catechista est factus, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die quarta mensis Maii, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Haec vero quae hodie statuimus firma usquequaque esse volumus ac valida fore iubemus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXI mensis Septembris, anno MMXIII, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis loco Secretarii Status c P etrus P arolin Archiepiscopus tit. Aquipendiensis Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 40.608 Acta Francisci Pp. 523 II Servi Dei Fortunatus Velasco Tobar et XIII Socii, e Congregatione Missionis, inter beatos martyres recensentur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Spiritus Domini ... evangelizare pauperibus misit me » (Lc 4, 18) Huius missionis propositum in eo est ut missionarii prompti vitam gerant ut universum peragrent orbem missiones ad populum praedicando et seminaria moderando. Inter annos MCMXXXIV-MCMXXXVI, omnes martyres e Congregatione Missionis in Hispania morabantur diversis in sedibus, ubi martyrio obviaverunt, de Iesu in verbo et in opere tum amoris tum misericordiae testimonium praebentes. Causa amplectitur quattuordecim martyres, quibus nunc praeest Servus Dei Fortunatus Velasco Tobar, in quinque domos vel communitates distributos: in Alcorisa (Terulii), in Rialp (Illerdae), Guadalaiarae, Oveti et Aris Sextiis (in Asturia). Martyrii dies occurrunt annis MCMXXXIV-MCMXXXVI. Omnes Servi Dei e christianis proveniunt familiis. Congregationem Missionis ingressi sunt vehementi desiderio ducti Christum pauperum evangelizatorem sequendi. De superiorum mandato, parati ad proficiscendum quoquoversus, varias percurrerunt regiones diversa implentes ministeria, quorum praecipuum exsequebantur munus in seminariis sive dioecesanis sive propriae Congregationis et in collegiis; deditos quoque se reddebant concionibus ad populum tradendis, et spiritualibus exercitiis ad sacerdotes, laicos, Filias Caritatis et iuvenes habendis, tam in Hispania quam in exteris nationibus: in Insulis Philippinis, Cuba, Brasilia, Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis. Omnes in odium fidei mortem oppetiverunt mirum nobis relinquentes fidei et amoris testimonium, prout legi potest in eorum biographiis. Ecce eorum nomina, quibus accedunt dies et locus tam nativitatis quam martyrii: I.- Fortunatus Velasco Tobar, C.M., presbyter, natus in Tardajos (Burgi) die I mensis Iunii anno MCMVI, martyr in Alcorisa (Terulii) in via quae ad coemeterium ducit, die XXIV mensis Augusti anno MCMXXXVI. 524 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II.- Aloisius Aguirre Bilbao, C.M., frater coadiutor, natus in Munguia (Vizcaya) die XIX mensis Augusti anno MCMXIV, martyr in Alcorisa (Terulii) die XXIX mensis Iulii anno MCMXXXVI. III.- Leontius Pérez Nebreda, C.M., presbyter, natus in Villarmentero (Burgi) die XVIII mensis Martii anno MDCCCXCV, martyr in Oliete (Terulii) die II mensis Augusti anno MCMXXXVI. IV.- Antonius Carmaniu y Mercader, C.M., presbyter, natus in Rialp (Illerdae) die XVII mensis Aprilis anno MDCCCLX, martyr in Llavorsi (Illerdae) die XVII mensis Augusti anno MCMXXXVI. V.- Irenaeus Rodríguez González, C.M., presbyter, natus in Los Balbases (Burgi) die X mensis Februarii anno MDCCCLXXIX, martyr Guadalaiarae die VI mensis Decembris anno MCMXXXVI. VI.- Gregorius Cermeno Barceló, C.M., presbyter, natus Caesaraugustae die IX mensis Maii anno MDCCCLXXIV, martyr Guadalaiarae die VI mensis Decembris anno MCMXXXVI. VII.- Vincentius Vilumbrales Fuente, C.M., presbyter, natus in Reinoso de Bureba (Burgi) die V mensis Aprilis anno MCMIX, martyr Guadalaiarae die VI mensis Decembris anno MCMXXXVI. VIII.- Narcissus Pascual Pascual, C.M., frater coadiutor, natus in Sarreaus (Auriae) die XI mensis Augusti anno MCMXVII, martyr Guadalaiarae die VI mensis Decembris anno MCMXXXVI. IX.- Thomas Pallarés Ibáñez, C.M., presbyter, natus in La Iglesuela del Cid (Terulii) die VI mensis Martii anno MDCCCXC, martyr Oveti (in Asturia) die XIII mensis Octobris anno MCMXXXIV. X.- Sallustianus González Crespo, C.M., frater coadiutor, natus in Tapia de la Ribera (Legione) die I mensis Maii anno MDCCCLXXI, martyr Oveti (in Asturia) die XIII mensis Octobris anno MCMXXXIV. XI.- Amatus Garda Sánchez, C.M., presbyter, natus in Moscardon (Terulii) die XXIX mensis Aprilis anno MCMIII, martyr in Aris Sextiis (in Asturia), in coemeterio loci Suco-Ceares, die XXIV mensis Octobris anno MCMXXXVI. XII.- Andreas Avelinus Gutiérrez Moral, C.M., presbyter, natus in Salazar de Amaya (Burgi) die XII mensis Novembris anno MDCCCLXXXVI, martyr in San Justo (in Asturia) die III mensis Augusti anno MCMXXXVI. 525 Acta Francisci Pp. XIII.- Pelagius Iosephus Granado Prieto, C.M., presbyter, natus in Santa Maria de Los Llanos (Conchae) die in Soto del Barco (in Asturia) die XXX XXVII mensis Iulii anno MDCCCXCV, mensis Augusti anno martyr MCMXXXVI. XIV.- Richardus Atanes Castro, C.M., presbyter, natus in Cualedro (Auriae) die V mensis Augusti anno MDCCCLXXV, martyr in Aris Sextiis (in Asturia), in coemeterio, die XIV mensis Augusti anno MCMXXXVI. Fama martyrii horum Servorum Dei statim est diffusa, quae postea vivida permansit. Itaque quattuor inchoatae sunt Causae apud dioecesim Terulensem-Albarracinensem pro Servis Dei communitatis loci Alcorisa (Terulii); apud dioecesim Ovetensem pro Servis Dei ex Aris Sextiis, et apud dioeceses Urgellensem et Seguntinam-Guadalaiarensem pro earundem martyribus. Anno MCMLXXXVI in unam coaluerunt Causam, cui nunc praeest Servus Dei Fortunatus Velasco Tobar. Die XIX mensis Iunii anno MMXIII acta est Ordinaria Cardinalium et Episcoporum Congregatio. Nos Decretum super martyrio die V mensis Iulii anno MMXIII publici iuris fieri iussimus. Tandem statuimus ut ritus beatificationis Tarracone in Hispania die MMXIII XIII mensis Octobris anno perageretur. Hodie igitur Tarracone in Hispania, de nostro mandato, Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, Apostolicas Litteras legit, quibus in fastis Beatorum adscripsimus Servos Dei Fortunatum Velasco Tobar et XIII Socios qui pro fide tuenda vitam deposuerunt. Nos, vota Fratrum Nostrorum Iesu García Burillo, Episcopi Abulensis, Alfonsi Milián Sorribas, Episcopi Barbastrensis-Montisonensis, Aloisii S.R.E. Cardinalis Martínez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Marii Iceta Gavicagogeascoa, Episcopi Flaviobrigensis, Iosephi Emmanuelis Lorca Planes, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Demetrii Fernández González, Episcopi Cordubensis, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Ioannis Piris Frígola, Episcopi Ilerdensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Iesu Stephani Catalá Ibáñez, Episcopi Malacitani, Salvatoris Giménez Valls, Episcopi Minoricensis, Attilani Rodríguez Martínez, Episcopi Seguntini-Guadalaiarensis, Iacobi Pujol Balcells, Archiepiscopi Tarraconensis, Iosephi Angeli Saiz Meneses, Episcopi Terrassensis, Caroli Emmanuelis Escribano Subías, Episcopi Terulensis et Albarracinensis, Braulii Rodriguez 526 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Plaza, Archiepiscopi Toletani, Henrici Benavent Vidal, Episcopi Dertosensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Valentini, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque Christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Servi Dei: — Iosephus Maximus Moro Briz et IV Socii, presbyteri dioecesani; — Maurus Palazuelos Maruri et XVII Socii, ex Ordine Sancti Benedicti; — Iacobus Puig Mirosa et XVIII Socii, e Congregatione Filiorum Sacrae Familiae Iesu, Mariae et Ioseph, necnon Sebastianus Llorens Telarroja, laicus; — Maria a Monte Serrato (in saeculo: Iosepha Maria Columnaris García Solanas) et VIII Sociae, religiosae professae Instituti Minimarum Discalceatarum Sancti Francisci de Paula, necnon Lucretia García Solanas, laica et vidua; — Mauritius (in saeculo: Alexander) Íñiguez de Heredia Alzola et XXIII Socii, religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo; — Iosephus Guardiel Pujol, presbyter dioecesanus; — Raimundus Ioachimus Castaño González et Iosephus Maria González Solis, presbyteri professi ex Ordine Fratrum Praedicatorum; — Antonius Faúndez López, presbyter, et unus Socius, professi ex Ordine Fratrum Minorum, necnon duo presbyteri dioecesani; — Hermenegildus ab Assumptione B.M.V. (in saeculo: Hermenegildus Iza y Aregita) et V Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; — Carmelus Maria Moyano Linares et IX Socii, presbyteri professi ex Ordine Carmelitarum; — Iosephus Xavier Gorosterratzu et V Socii, e Congregatone Sanctissimi Redemptoris; — Emmanuel Basulto Jiménez, Episcopus Giennensis, necnon III presbyteri dioecesani, unus seminarii alumnus et unus laicus; — Victoria a Iesu (in saeculo: Francisca Agnes Maria ab Antiqua) Valverde González, religiosa Pii Instituti Calasanctiani Filiarum a Divina Pastora; — Salvius Huix Miralpeix, Episcopus Illerdensis; — Iosephus Nadal i Guiu et Iosephus Jordán Blecua, presbyteri dioecesani; — Ioannes a Iesu (in saeculo: Vilaregut Farré) et III Socii, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, necnon Paulus Segalá Solé, presbyter dioecesanus; Acta Francisci Pp. 527 — Marianus Alcalá Pérez et XVIII Socii, ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Mercede Redemptionis Captivorum; — Chrysanthus (in saeculo: Casimirus González García), Aquilinus, Cyprianus Iosephus et LXIII Socii, ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis, necnon Raimundus Aemilianus Hortelano Gómez et Iulianus Aguilar Martín, laici; — Emmanuel a Sacra Familia (in saeculo: Emmanuel Sanz Domínguez), presbyter professus et reformator Ordinis Sancti Hieronymi; — Andreas a Palazuelo (in saeculo: Michael Franciscus González González) et XXXI Socii, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum; — Theophilus Fernández de Legaria Goñi et IV Socii, presbyteri professi e Congregatione Sacrorum Cordium Iesu et Mariae necnon adorationis perpetuae Ss. Sacramenti altaris; — Albertus Maria Marco Alemán et VIII Socii, ex Ordine Carmelitarum ab Antiqua Observantia, necnon Augustinus Maria García Tribaldos et XV Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum; — Orentius Aloisius (in saeculo: Antonius Sola Garriga) et XVIII Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, necnon Antonius Mateo Salamero, presbyter dioecesanus, et Iosephus Gorostazu Labayen, laicus; — Melchiora ab Adoratione Cortés Bueno et XIV Sociae, e Societate Filiarum a Caritate Sancti Vincentii de Paul; — Aurelia (in saeculo: Clementina) Arambarri Fuente et III Sociae, religiosae professae Congregationis Servarum Mariae Ministrantium Infirmis; — Maria Assumpta (in saeculo: Iulianna González Trujillano) et II Sociae, religiosae professae Congregationis Missionariarum Franciscalium a Matre Divini Pastoris; — Ioannes Huguet Cardona, presbyter dioecesanus; — Iosephus Maria Ruiz Cano, Iesus Hannibal Gómez Gómez, Thomas Cordero Cordero et XIII Socii, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V.; — Emmanuel Borrás i Ferré, Episcopus Auxiliaris Tarraconensis, Agapitus Modestus (in saeculo: Modestus Pamplona Falguera), ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, et CXLV Socii, presbyteri et Seminarii alumni dioecesani, necnon religiosi ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, ex Ordine Sancti Benedicti, ex Ordine Fratrum Minorum 528 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Capuccinorum, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V., e Tertio Ordine Carmelitarum a Magisterio; — Fortunatus Velasco Tobar et XIII Socii, e Congregatione Missionis; — Ioachimus Jovaní Marín et XIV Socii, e Sodalitate Sacerdotum Operariorum Dioecesanorum Cordis Iesu; — Richardus Gil Barcelón, presbyter professus e Congregatione Parvi Operis a Divina Providentia, necnon Antonius Arrué Peiró, laicus; — Iosepha Martínez Pérez et XI Sociae, e Congregatione Filiarum a Caritate, necnon Dolores Broseta Bonet, laica; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt ad testimonium perhibendum Domino Iesu, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub Anulo Piscatoris XIII mensis Octobris, anno MMXIII, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis loco Secretarii Status c P etrus P arolin Archiepiscopus tit. Aquipendiensis Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 20.932 Acta Francisci Pp. 529 HOMILIAE I Dies meditationis « Frater Iuniperus Serra, apostolus Californiae, testis sanctitatis ».* « Io ti ho posto per essere luce delle genti, perché tu porti la salvezza sino all’estremità della terra ».1 Queste parole del Signore, nel brano degli Atti degli Apostoli che è stato appena letto, ci fanno vedere la missionarietà della Chiesa che è mandata da Gesù ad uscire per annunciare il Vangelo. Ciò avvenne per i discepoli fin dal primo momento quando, scoppiata la persecuzione, uscirono da Gerusalemme.2 Questo vale anche per quella moltitudine di missionari che portarono il Vangelo al Nuovo Mondo e al tempo stesso difesero gli indigeni contro i soprusi dei colonizzatori. Tra di loro vi era anche Fra Junípero; la sua opera di evangelizzazione ci riporta alla memoria dei primi « 12 apostoli francescani » che furono i pionieri della fede cristiana in Messico. Egli fu protagonista di una nuova primavera evangelizzatrice in quelle terre sconfinate che, già da duecento anni, erano state raggiunte dai missionari provenienti dalla Spagna, dalla Florida sino alla California. Molto tempo prima che giungessero i pellegrini del Mayflower al litorale nord-atlantico. La vita e l’esempio di Fra Junípero evidenziano tre aspetti: il suo slancio missionario, la sua devozione mariana e la sua testimonianza di santità. In primo luogo, fu un instancabile missionario. Che cosa portò Fra Junípero ad abbandonare la sua patria, la sua terra, la sua famiglia, la cattedra universitaria, la sua comunità francescana a Mallorca, per andare verso gli estremi confini della terra? Senza dubbio, la passione di annunciare il Vangelo ad gentes, cioè l’impeto del cuore che vuole condividere con i più lontani il dono dell’incontro con Cristo: il dono che lui stesso aveva dapprima ricevuto e sperimentato nella sua pienezza di verità e di bellezza. Come Paolo e Barnaba, come i discepoli ad Antiochia e in tutta la Giudea, egli fu pieno di gioia e di Spirito Santo nel diffondere la parola * Die 2 Maii 2015. 1 At 13, 47; cfr Is 49, 6. 2 Cfr At 8, 1-3. 530 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale del Signore. Un tale zelo ci provoca: è per noi una grande sfida! Questi discepoli-missionari, che hanno incontrato Gesù, Figlio di Dio, che attraverso di Lui hanno conosciuto il Padre misericordioso e, mossi dalla grazia dello Spirito Santo, si sono proiettati verso tutte le periferie geografiche, sociali ed esistenziali, per rendere testimonianza alla carità, questi ci sfidano! A volte ci soffermiamo ad esaminare scrupolosamente i loro pregi e, soprattutto, i loro limiti e le loro miserie. Ma, mi domando, se oggi siamo capaci di rispondere con la stessa generosità e con il medesimo coraggio alla chiamata di Dio, che ci invita a lasciare tutto – lasciare tutto! – per adorarlo, per seguirlo, per ritrovarlo nel volto dei poveri, per annunciarlo a coloro che non hanno conosciuto Cristo e, perciò, non si sono sentiti abbracciati dalla sua misericordia. La testimonianza di Fra Junípero ci richiama a lasciarci coinvolgere, in prima persona, nella missione continentale, che trova le proprie radici nell’Evangelii gaudium, la gioia del Vangelo. In secondo luogo, Fra Junípero affidò il suo impegno missionario alla Santissima Vergine Maria. Sappiamo che prima di partire per la California volle andare a consegnare la sua vita a Nostra Signora di Guadalupe, e a chiederle, per la missione che stava per intraprendere, la grazia di aprire il cuore dei colonizzatori e degli indigeni. In questa implorazione possiamo ancora vedere questo umile frate inginocchiato davanti alla « Madre del mismísimo Dios », la « Morenita », che portò il suo Figlio al Nuovo Mondo. L’immagine di Nostra Signora di Guadalupe era presente – o almeno lo è stata – nelle ventuno missioni che Fra Junípero fondò lungo la costa californiana. Da allora, Nostra Signora di Guadalupe diventò, di fatto, la Patrona di tutto il continente americano. Non è possibile separarla dal cuore del popolo americano. Ella infatti costituisce la radice comune di questo continente. È lei la radice comune di questo continente! Anzi, l’odierna missione continentale si affida a Colei che è la prima e santa discepolamissionaria, presenza e compagnia, sorgente di conforto e di speranza. A Colei che è sempre in ascolto per custodire i suoi figli americani. In terzo luogo, fratelli e sorelle, contempliamo la testimonianza di santità di Fra Junípero – uno dei padri fondatori degli Stati Uniti, santo della cattolicità e speciale protettore degli ispanici del Paese –, perché tutto il popolo americano riscopra la propria dignità, consolidando sempre più la propria appartenenza a Cristo e alla sua Chiesa. E nella comunione universale dei santi e, in particolare, nella corona dei santi americani, ci accompagni Fra Junípero Serra e interceda per noi, insieme a tanti altri santi e sante che si sono distinti con diversi carismi: Acta Francisci Pp. 531 — Contemplative come Rosa da Lima, Mariana di Quito e Teresita de los Andes; — Pastori che emanavano il profumo di Cristo e l’odore delle pecore, come Toribio di Mogrovejo, François de Laval, Rafael Guizar Valencia; — Umili operai della Vigna del Signore, come Juan Diego e Kateri Tekakwhita; — Servitori dei sofferenti e degli emarginati, come Pedro Claver, Martín de Porres, Damián de Molokai, Alberto Hurtado e Rose Philippine Duchesne; — Fondatrici di comunità consacrate al servizio di Dio e dei più poveri, come Francesca Cabrini, Elisabeth Ann Seaton e Catalina Drexel; — Missionari instancabili, come Fray Francisco Solano, José de Anchieta, Alonso de Barzana, María Antonia de Paz y Figueroa, José Gabriel del Rosario Brochero; — Martiri come Roque González, Miguel Pro e Oscar Arnulfo Romero; e tanti altri santi e martiri, che non elenco adesso, ma che pregano davanti al Signore per i loro fratelli e sorelle che sono ancora pellegrini in quelle terre. C’è stata tanta santità in America, tanta santità seminata! Un impetuoso vento di santità percorra il prossimo Giubileo straordinario della Misericordia in tutte le Americhe! Fiduciosi nella promessa fatta da Gesù, e che abbiamo ascoltato oggi dal Vangelo, chiediamo a Dio questa particolare effusione dello Spirito Santo. Chiediamo a Gesù Risorto, Signore della storia, che la vita del nostro continente americano si radichi sempre più nel Vangelo che ha ricevuto; che Cristo sia sempre più presente nella vita delle persone, delle famiglie, dei popoli e delle nazioni, e non per potere, per la maggiore gloria di Dio. E che questa gloria si manifesti nella cultura della vita, nella fratellanza, nella solidarietà, nella pace e nella giustizia, con fattivo amore preferenziale per i più poveri, attraverso la testimonianza dei cristiani delle diverse comunità e confessioni, dei credenti di altre tradizioni religiose e degli uomini di retta coscienza e di buona volontà. O Signore Gesù, noi siamo soltanto i tuoi discepoli-missionari, i tuoi umili cooperatori perché venga il tuo Regno! E portando questa invocazione nel cuore, chiedo l’intercessione di Nostra Signora di Guadalupe, e anche quella di Fra Junípero e degli altri santi e sante americani, perché mi conducano e mi guidino nei miei prossimi viaggi apostolici nel Sud America e nel Nord America. Per questo chiedo a tutti voi di continuare a pregare per me. 532 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Occasione XX Conventus Generalis Sodalitatis cui nomen « Caritas Internationalis ».* La Lettura degli Atti degli Apostoli che abbiamo ascoltato 1 presenta un personaggio un po’ speciale. È il carceriere del carcere di Filippi, dove Paolo e Sila sono stati rinchiusi in seguito a un tumulto della folla contro di loro. I magistrati dapprima li fanno bastonare e poi li mandano in prigione, ordinando al carceriere di fare buona guardia. Ecco perché quell’uomo, nella notte, sentito il terremoto e vedendo le porte del carcere aperte, si dispera e pensa di uccidersi. Ma Paolo lo rassicura e lui, tremante e pieno di meraviglia, supplica in ginocchio la salvezza. Il racconto ci dice che quell’uomo fece subito i passi essenziali del cammino di fede e di salvezza: ascolta la parola del Signore, insieme ai suoi familiari; lava le piaghe di Paolo e Sila; riceve il Battesimo con tutti i suoi; e infine accoglie Paolo e Sila a casa sua, prepara la tavola e offre loro da mangiare, pieno di gioia. Tutto il percorso della fede. Il Vangelo, annunciato e creduto, spinge a lavare i piedi e le piaghe dei sofferenti e a preparare per loro la mensa. Semplicità dei gesti, dove l’accoglienza della Parola e del sacramento del Battesimo si accompagna all’accoglienza del fratello, quasi si trattasse di un unico gesto: accogliere Dio e accogliere l’altro; accogliere l’altro con la grazia di Dio; accogliere Dio e manifestarlo nel servizio al fratello. Parola, Sacramenti e servizio si richiamano a vicenda e si alimentano a vicenda, come si vede già in queste testimonianze della Chiesa delle origini. Possiamo vedere in questo gesto tutta la chiamata di Caritas. Caritas è ormai una grande Confederazione, riconosciuta ampiamente anche nel mondo per le sue realizzazioni. Caritas è Chiesa in moltissime parti del mondo, e deve trovare ancora più diffusione anche nelle diverse parrocchie e comunità, per rinnovare quanto è avvenuto nei primi tempi della Chiesa. Infatti la radice di tutto il vostro servizio sta proprio nell’accoglienza, semplice e obbediente, di Dio e del prossimo. Questa è la radice. Se si * Die 12 Maii 2015. 1 16, 22-34. Acta Francisci Pp. 533 toglie questa radice, Caritas muore. E questa accoglienza si compie in voi personalmente, perché poi andiate nel mondo, e lì serviate nel nome di Cristo che avete incontrato e che incontrate in ogni fratello e sorella a cui vi fate vicini; e proprio per questo si evita di ridursi ad una semplice organizzazione umanitaria. E Caritas di ciascuna Chiesa particolare, anche la più piccola, è la stessa: non ci sono Caritas grandi e Caritas piccole, tutte sono uguali. Chiediamo al Signore la grazia di capire la vera dimensione della Caritas; la grazia di non cadere nell’inganno di credere che un centralismo ben organizzato sia la strada; la grazia di capire che Caritas è sempre in periferia, in ciascuna Chiesa particolare; e la grazia di credere che il Caritas-centro è soltanto aiuto, servizio e esperienza di comunione ma non è il capo di tutte. Chi vive la missione di Caritas non è un semplice operatore, ma appunto un testimone di Cristo. Una persona che cerca Cristo e si lascia cercare da Cristo; una persona che ama con lo spirito di Cristo, lo spirito della gratuità, lo spirito del dono. Tutte le nostre strategie e pianificazioni restano vuote se non portiamo in noi questo amore. Non il nostro amore, ma il suo. O meglio ancora, il nostro purificato e rafforzato dal suo. E così si può servire tutti e preparare la tavola per tutti. Anche questa è una bella immagine che la Parola di Dio oggi ci offre: preparare la tavola. Dio ci prepara la tavola dell’Eucaristia, anche adesso. Caritas prepara tante tavole per chi ha fame. In questi mesi avete svolto la grande campagna « Una famiglia umana, cibo per tutti ». Tanta gente aspetta anche oggi di mangiare a sufficienza. Il pianeta ha cibo per tutti, ma sembra che manchi la volontà di condividere con tutti. Preparare la tavola per tutti, e chiedere che ci sia una tavola per tutti. Fare quello che possiamo perché tutti abbiano da mangiare, ma anche ricordare ai potenti della terra che Dio li chiamerà a giudizio un giorno, e si manifesterà se davvero hanno cercato di provvedere il cibo per Lui in ogni persona 2 e se hanno operato perché l’ambiente non sia distrutto, ma possa produrre questo cibo. E pensando alla tavola dell’Eucaristia, non possiamo dimenticare quei nostri fratelli cristiani che sono stati privati con la violenza sia del cibo per il corpo sia di quello per l’anima: sono stati cacciati dalle loro case e dalle loro chiese, a volte distrutte. Rinnovo l’appello a non dimenticare queste persone e queste intollerabili ingiustizie. 2 Cfr Mt 25, 35. 534 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Insieme a tanti altri organismi di carità della Chiesa, Caritas rivela dunque la forza dell’amore cristiano e il desiderio della Chiesa di andare incontro a Gesù in ogni persona, soprattutto quando è povera e soffre. Questo è il cammino che abbiamo davanti e con questo orizzonte auspico che possiate svolgere i lavori di questi giorni. Li affidiamo alla Vergine Maria, che ha fatto dell’accoglienza di Dio e del prossimo il criterio fondamentale della sua vita. Proprio domani celebreremo la Madonna di Fatima, apparsa per annunciare la vittoria sul male. Con un sostegno così grande non abbiamo paura di continuare la nostra missione. Così sia. 535 Acta Francisci Pp. III In Sollemnitate Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi.* 3 Abbiamo ascoltato: nella [Ultima] Cena Gesù dona il suo Corpo e il suo Sangue mediante il pane e il vino, per lasciarci il memoriale del suo sacrificio di amore infinito. E con questo « viatico » ricolmo di grazia, i discepoli hanno tutto il necessario per il loro cammino lungo la storia, per estendere a tutti il regno di Dio. Luce e forza sarà per loro il dono che Gesù ha fatto di sé, immolandosi volontariamente sulla croce. E questo Pane di vita è giunto fino a noi! Non finisce mai lo stupore della Chiesa davanti a questa realtà. Uno stupore che alimenta sempre la contemplazione, l’adorazione e la memoria. Ce lo dimostra un testo molto bello della Liturgia di oggi, il Responsorio della seconda lettura dell’Ufficio delle Letture, che dice così: « Riconoscete in questo pane, colui che fu crocifisso; nel calice, il sangue sgorgato dal suo fianco. Prendete e mangiate il corpo di Cristo, bevete il suo sangue: poiché ora siete membra di Cristo. Per non disgregarvi, mangiate questo vincolo di comunione; per non svilirvi, bevete il prezzo del vostro riscatto ». C’è un pericolo, c’è una minaccia: disgregarci, svilirci. Cosa significa, oggi, questo « disgregarci » e « svilirci »? Noi ci disgreghiamo quando non siamo docili alla Parola del Signore, quando non viviamo la fraternità tra di noi, quando gareggiamo per occupare i primi posti – gli arrampicatori –, quando non troviamo il coraggio di testimoniare la carità, quando non siamo capaci di offrire speranza. Così ci disgreghiamo. L’Eucaristia ci permette di non disgregarci, perché è vincolo di comunione, è compimento dell’Alleanza, segno vivente dell’amore di Cristo che si è umiliato e annientato perché noi rimanessimo uniti. Partecipando all’Eucaristia e nutrendoci di essa, noi siamo inseriti in un cammino che non ammette divisioni. Il Cristo presente in mezzo a noi, nel segno del pane e del vino, esige che la forza dell’amore superi ogni lacerazione, e al tempo stesso che diventi comunione anche con il più povero, sostegno per il debole, attenzione fraterna a quanti fanno fatica a sostenere il peso della vita quotidiana, e sono in pericolo di perdere la fede. * Die 4 Iunii 2015. 536 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale E poi, l’altra parola: che cosa significa oggi per noi « svilirci », ossia annacquare la nostra dignità cristiana? Significa lasciarci intaccare dalle idolatrie del nostro tempo: l’apparire, il consumare, l’io al centro di tutto; ma anche l’essere competitivi, l’arroganza come atteggiamento vincente, il non dover mai ammettere di avere sbagliato o di avere bisogno. Tutto questo ci svilisce, ci rende cristiani mediocri, tiepidi, insipidi, pagani. Gesù ha versato il suo Sangue come prezzo e come lavacro, perché fossimo purificati da tutti i peccati: per non svilirci, guardiamo a Lui, abbeveriamoci alla sua fonte, per essere preservati dal rischio della corruzione. E allora sperimenteremo la grazia di una trasformazione: noi rimarremo sempre poveri peccatori, ma il Sangue di Cristo ci libererà dai nostri peccati e ci restituirà la nostra dignità. Ci libererà dalla corruzione. Senza nostro merito, con sincera umiltà, potremo portare ai fratelli l’amore del nostro Signore e Salvatore. Saremo i suoi occhi che vanno in cerca di Zaccheo e della Maddalena; saremo la sua mano che soccorre i malati nel corpo e nello spirito; saremo il suo cuore che ama i bisognosi di riconciliazione, di misericordia e di comprensione. Così l’Eucaristia attualizza l’Alleanza che ci santifica, ci purifica e ci unisce in comunione mirabile con Dio. Così impariamo che l’Eucaristia non è un premio per i buoni, ma è la forza per i deboli, per i peccatori. È il perdono, è il viatico che ci aiuta ad andare, a camminare. Oggi, festa del Corpus Domini, abbiamo la gioia non solo di celebrare questo mistero, ma anche di lodarlo e cantarlo per le strade della nostra città. La processione che faremo al termine della Messa, possa esprimere la nostra riconoscenza per tutto il cammino che Dio ci ha fatto percorrere attraverso il deserto delle nostre povertà, per farci uscire dalla condizione servile, nutrendoci del suo Amore mediante il Sacramento del suo Corpo e del suo Sangue. Tra poco, mentre cammineremo lungo la strada, sentiamoci in comunione con tanti nostri fratelli e sorelle che non hanno la libertà di esprimere la loro fede nel Signore Gesù. Sentiamoci uniti a loro: cantiamo con loro, lodiamo con loro, adoriamo con loro. E veneriamo nel nostro cuore quei fratelli e sorelle ai quali è stato chiesto il sacrificio della vita per fedeltà a Cristo: il loro sangue, unito a quello del Signore, sia pegno di pace e di riconciliazione per il mondo intero. E non dimentichiamo: « Per non disgregarvi, mangiate questo vincolo di comunione; per non svilirvi, bevete il prezzo del vostro riscatto ». Acta Francisci Pp. 537 ALLOCUTIONES I Ad Sodales Consilii coniuncti Coetus Ecclesiarum Europae (CEC) atque Consilii Coetuum Episcoporum Europae (CCEE).* Cari fratelli e sorelle, do il mio cordiale benvenuto a voi e vi ringrazio per la vostra visita. Ringrazio in particolare il Cardinale Péter Erdő e il Reverendo Christopher Hill per le loro cortesi parole. Il Comitato che voi ora componete ha lo scopo di accompagnare il cammino ecumenico in Europa, dove molte delle divisioni che tuttora esistono tra i cristiani hanno avuto inizio. Per lungo tempo i cristiani di questo continente hanno combattuto gli uni contro gli altri. Oggi, grazie a Dio, la situazione è molto diversa. Il movimento ecumenico ha permesso alle Chiese e Comunità ecclesiali in Europa di compiere grandi passi sulla via della riconciliazione e della pace. Le recenti Assemblee Ecumeniche Europee e la Charta Oecumenica, redatta a Strasburgo nel 2001, sono fattori di feconda collaborazione tra la Conferenza delle Chiese Europee ed il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee. Queste iniziative sono motivo di grande speranza per il superamento delle divisioni, pur nella consapevolezza di quanto sia lunga la strada verso la piena e visibile comunione tra tutti i credenti in Cristo. In realtà, però, il cammino, con tutte le sue fatiche, è già parte integrante del processo di riconciliazione e di comunione che il Signore ci chiede e ci fa compiere, purché sia vissuto nella carità e nella verità. Il Decreto conciliare sull’ecumenismo Unitatis redintegratio afferma che la divisione tra i cristiani « danneggia la santissima causa della predicazione del vangelo ad ogni creatura ».1 Questo appare evidente, ad esempio, quando le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa presentano visioni diverse su importanti questioni antropologiche o etiche. Auspico pertanto che non manchino e siano fruttuose le occasioni di riflessione comune, alla luce * Die 7 Maii 2015. 1 N. 1. 538 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale della Sacra Scrittura e della condivisa tradizione. Guardando insieme al Signore Gesù Cristo, che « rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione »,2 possiamo trovare risposte comuni alle domande che la società contemporanea pone a noi cristiani. Quanto più saremo vicini a Cristo, tanto più saremo uniti tra di noi. Oggi le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa si trovano ad affrontare sfide nuove e decisive, alle quali possono dare risposte efficaci solo parlando con una voce sola. Penso, per esempio, alla sfida posta da legislazioni che, in nome di un principio di tolleranza male interpretato, finiscono con l’impedire ai cittadini di esprimere liberamente e praticare in modo pacifico e legittimo le proprie convinzioni religiose. Inoltre, di fronte all’atteggiamento con cui l’Europa sembra affrontare la drammatica e spesso tragica migrazione di migliaia di persone in fuga da guerre, persecuzioni e miseria, le Chiese e le Comunità ecclesiali in Europa hanno il dovere di collaborare per promuovere la solidarietà e l’accoglienza. I cristiani d’Europa sono chiamati a intercedere con la preghiera e ad operare attivamente per portare dialogo e pace nei conflitti in atto. Nel rinnovare la mia riconoscenza per il vostro servizio ecclesiale, invoco su di esso la costante benedizione del Signore. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. 2 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 22. Acta Francisci Pp. 539 II Ad participes Consilii Generalis Coetus Episcoporum Italici.* Cari fratelli, buon pomeriggio! Saluto tutti e saluto i nuovi nominati dopo l’ultima Assemblea, e anche i due nuovi Cardinali, creati dopo l’ultima Assemblea. Quando io sento questo passo del Vangelo di Marco, io penso: ma questo Marco ce l’ha con la Maddalena! Perché fino all’ultimo momento ci ricorda che lei aveva ospitato sette demoni. Ma poi penso: e io quanti ne ho ospitati? E rimango zitto. Vorrei innanzitutto esprimervi il mio ringraziamento per questo incontro, e per il tema che avete scelto: l’Esortazione apostolica Evangelii gaudium. La gioia del Vangelo, in questo momento storico ove spesso siamo accerchiati da notizie sconfortanti, da situazioni locali e internazionali che ci fanno sperimentare afflizione e tribolazione – in questo quadro realisticamente poco confortante – la nostra vocazione cristiana ed episcopale è quella di andare contro corrente: ossia di essere testimoni gioiosi del Cristo Risorto per trasmettere gioia e speranza agli altri. La nostra vocazione è ascoltare ciò che il Signore ci chiede: « Consolate, consolate il mio popolo, dice il vostro Dio ».1 Infatti, a noi viene chiesto di consolare, di aiutare, di incoraggiare, senza alcuna distinzione, tutti i nostri fratelli oppressi sotto il peso delle loro croci, accompagnandoli, senza mai stancarci di operare per risollevarli con la forza che viene solo da Dio. Anche Gesù ci dice: « Voi siete il sale della terra; ma se il sale perdesse il sapore, con che cosa lo si potrà rendere salato? A null’altro serve che a essere gettato via e calpestato dagli uomini ».2 È assai brutto incontrare un consacrato abbattuto, demotivato o spento: egli è come un pozzo secco dove la gente non trova acqua per dissetarsi. Oggi perciò, sapendo che avete scelto, quale argomento di questo incontro, l’Esortazione Evangelii gaudium, vorrei ascoltare le vostre idee, le vostre domande, e condividere con voi alcune mie domande e riflessioni. * Die 18 Maii 2015. 1 Is 40, 1. 2 Mt 5, 13. 540 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale I miei interrogativi e le mie preoccupazioni nascono da una visione globale – non solo dell’Italia, globale – e soprattutto dagli innumerevoli incontri che ho avuto in questi due anni con le Conferenze Episcopali, ove ho notato l’importanza di quello che si può definire la sensibilità ecclesiale: ossia appropriarsi degli stessi sentimenti di Cristo, di umiltà, di compassione, di misericordia, di concretezza – la carità di Cristo è concreta – e di saggezza. La sensibilità ecclesiale che comporta anche di non essere timidi o irrilevanti nello sconfessare e nello sconfiggere una diffusa mentalità di corruzione pubblica e privata che è riuscita a impoverire, senza alcuna vergogna, famiglie, pensionati, onesti lavoratori, comunità cristiane, scartando i giovani, sistematicamente privati di ogni speranza sul loro futuro, e soprattutto emarginando i deboli e i bisognosi. Sensibilità ecclesiale che, come buoni pastori, ci fa uscire verso il popolo di Dio per difenderlo dalle colonizzazioni ideologiche che gli tolgono l’identità e la dignità umana. La sensibilità ecclesiale si manifesta anche nelle scelte pastorali e nella elaborazione dei Documenti – i nostri –, ove non deve prevalere l’aspetto teoretico-dottrinale astratto, quasi che i nostri orientamenti non siano destinati al nostro Popolo o al nostro Paese – ma soltanto ad alcuni studiosi e specialisti – invece dobbiamo perseguire lo sforzo di tradurle in proposte concrete e comprensibili. La sensibilità ecclesiale e pastorale si concretizza anche nel rinforzare l’indispensabile ruolo di laici disposti ad assumersi le responsabilità che a loro competono. In realtà, i laici che hanno una formazione cristiana autentica, non dovrebbero aver bisogno del Vescovo-pilota, o del monsignorepilota o di un input clericale per assumersi le proprie responsabilità a tutti i livelli, da quello politico a quello sociale, da quello economico a quello legislativo! Hanno invece tutti la necessità del Vescovo Pastore! Infine, la sensibilità ecclesiale si rivela concretamente nella collegialità e nella comunione tra i Vescovi e i loro Sacerdoti; nella comunione tra i Vescovi stessi; tra le Diocesi ricche – materialmente e vocazionalmente – e quelle in difficoltà; tra le periferie e il centro; tra le conferenze episcopali e i Vescovi con il successore di Pietro. Si nota in alcune parti del mondo un diffuso indebolimento della collegialità, sia nella determinazione dei piani pastorali, sia nella condivisione degli impegni programmatici economico-finanziari. Manca l’abitudine di Acta Francisci Pp. 541 verificare la recezione di programmi e l’attuazione dei progetti, ad esempio, si organizza un convegno o un evento che, mettendo in evidenza le solite voci, narcotizza le Comunità, omologando scelte, opinioni e persone. Invece di lasciarci trasportare verso quegli orizzonti dove lo Spirito Santo ci chiede di andare. Un altro esempio di mancanza di sensibilità ecclesiale: perché si lasciano invecchiare così tanto gli Istituti religiosi, Monasteri, Congregazioni, tanto da non essere quasi più testimonianze evangeliche fedeli al carisma fondativo? Perché non si provvede ad accorparli prima che sia tardi sotto tanti punti di vista? E questo è un problema mondiale. Mi fermo qui, dopo aver voluto offrire soltanto alcuni esempi sulla sensibilità ecclesiale indebolita a causa del continuo confronto con gli enormi problemi mondiali e dalla crisi che non risparmia nemmeno la stessa identità cristiana ed ecclesiale. Possa il Signore – durante il Giubileo della Misericordia che avrà inizio il prossimo otto dicembre – concederci « la gioia di riscoprire e rendere feconda la misericordia di Dio, con la quale tutti siamo chiamati a dare consolazione a ogni uomo e a ogni donna del nostro tempo ... Affidiamo fin d’ora questo Anno Santo alla Madre della Misericordia, perché rivolga a noi il suo sguardo e vegli sul nostro cammino ».3 Questa è stata soltanto una introduzione. Adesso lascio a voi il tempo per proporre le vostre riflessioni, le vostre idee, le vostre domande sulla Evangelii gaudium e su tutto quello che volete domandare e vi ringrazio tanto! 3 Omelia 13 marzo 2015. 542 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad Sessionem Plenariam Pontificii Consililii de Nova Evangelizatione Promovenda.* 4 Cari fratelli e sorelle, sono contento di potervi ricevere a conclusione della Sessione Plenaria che vi ha impegnato su un tema di grande importanza per la vita della Chiesa, quale è il rapporto tra evangelizzazione e catechesi. Accolgo anche con piacere i membri del Consiglio Internazionale per la Catechesi, che ormai è parte integrante del vostro Dicastero. Ringrazio Mons. Rino Fisichella per il saluto iniziale e, insieme a lui, tutto il Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione che è impegnato ormai nella preparazione del Giubileo Straordinario della Misericordia. Un Anno Santo che ho affidato a voi perché appaia in maniera più evidente che il dono della misericordia è l’annuncio che la Chiesa è chiamata a trasmettere nella sua opera di evangelizzazione in questo tempo di grandi cambiamenti. Proprio questi cambiamenti sono una felice provocazione a cogliere i segni dei tempi che il Signore offre alla Chiesa perché sia capace – come ha saputo fare nel corso di duemila anni – di portare Gesù Cristo agli uomini del nostro tempo. La missione è sempre identica, ma il linguaggio con cui annunciare il Vangelo chiede di essere rinnovato, con saggezza pastorale. Questo è essenziale sia per essere compresi dai nostri contemporanei, sia perché la Tradizione cattolica possa parlare alle culture del mondo di oggi e aiutarle ad aprirsi alla perenne fecondità del messaggio di Cristo. I tempi sono di grandi sfide, che non dobbiamo aver paura di fare nostre. Infatti, solo nella misura in cui ce ne faremo carico saremo capaci di offrire risposte coerenti perché elaborate alla luce del Vangelo. È questo ciò che gli uomini attendono oggi dalla Chiesa: che sappia camminare con loro offrendo la compagnia della testimonianza della fede, che rende solidali con tutti, in particolare con i più soli ed emarginati. Quanti poveri – anche poveri nella fede – attendono il Vangelo che libera! Quanti uomini e donne, nelle periferie esistenziali generate dalla società consumista, atea, attendono la nostra * Die 29 Maii 2015. Acta Francisci Pp. 543 vicinanza e la nostra solidarietà! Il Vangelo è l’annuncio dell’amore di Dio che, in Gesù Cristo, ci chiama a partecipare della sua vita. La nuova evangelizzazione dunque è questo: prendere coscienza dell’amore misericordioso del Padre per diventare noi pure strumenti di salvezza per i nostri fratelli. Questa consapevolezza, che è seminata nel cuore di ogni cristiano fin dal giorno del suo Battesimo, chiede di crescere, insieme alla vita di grazia, per portare molto frutto. È qui che si inserisce il grande tema della catechesi come lo spazio all’interno del quale la vita dei cristiani matura perché fa esperienza della misericordia di Dio. Non un’idea astratta di misericordia, ma un’esperienza concreta con la quale comprendiamo la nostra debolezza e la forza che viene dall’alto. « È bello che la preghiera quotidiana della Chiesa inizi con queste parole: “O Dio, vieni a salvarmi, Signore, vieni presto in mio aiuto”.1 L’aiuto che invochiamo è già il primo passo della misericordia di Dio verso di noi. Egli viene a salvarci dalla condizione di debolezza in cui viviamo. E il suo aiuto consiste nel farci cogliere la sua presenza e la sua vicinanza. Giorno per giorno, toccati dalla sua compassione, possiamo anche noi diventare compassionevoli verso tutti ».2 Lo Spirito Santo, che è il protagonista dell’evangelizzazione, è anche l’artefice della crescita della Chiesa nel comprendere la verità di Cristo. È Lui che apre il cuore dei credenti e lo trasforma perché il perdono ricevuto possa diventare esperienza di amore per i fratelli. È sempre lo Spirito che apre la mente dei discepoli di Cristo a comprendere più a fondo l’impegno richiesto e le forme con le quali dare spessore e credibilità alla testimonianza. Ne abbiamo tanto bisogno, dello Spirito, perché apra la nostra mente e i nostri cuori. La domanda su come stiamo educando alla fede, pertanto, non è retorica, è essenziale. La risposta richiede coraggio, creatività e decisione di intraprendere strade a volte ancora inesplorate. La catechesi, come componente del processo di evangelizzazione, ha bisogno di andare oltre la semplice sfera scolastica, per educare i credenti, fin da bambini, ad incontrare Cristo, vivo e operante nella sua Chiesa. È l’incontro con Lui che suscita il desiderio di conoscerlo meglio e quindi di seguirlo per diventare suoi discepoli. La sfida della nuova evangelizzazione e della catechesi, pertanto, si gioca proprio 1 2 Sal 70, 2. Misericordiae vultus, 14. 544 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale su questo punto fondamentale: come incontrare Cristo, qual è il luogo più coerente per trovarlo e per seguirlo. Vi assicuro la mia vicinanza e il mio sostegno in questo compito così urgente per le nostre comunità. Vi affido alla Vergine Madre della Misericordia perché il suo sostegno e la sua intercessione vi aiutino in questo compito così impegnativo. Vi benedico di cuore e per favore vi chiedo di pregare per me. Acta Francisci Pp. 545 IV Ad participes Conventus Consociatione « Scientia et Vita » promoti.* Cari fratelli e sorelle, vi accolgo in occasione del decennale di fondazione della vostra Associazione, e vi ringrazio per questo incontro e per il vostro impegno. Ringrazio in particolare la Signora Presidente per le cortesi parole che mi ha rivolto a nome di tutti voi. Il vostro servizio a favore della persona umana è importante e incoraggiante. Infatti la tutela e la promozione della vita rappresentano un compito fondamentale, tanto più in una società segnata dalla logica negativa dello scarto. Per questo, vedo la vostra Associazione come delle mani che si tendono verso altre mani e sostengono la vita. È un sfida impegnativa, nella quale vi guidano gli atteggiamenti dell’apertura, dell’attenzione, della prossimità all’uomo nella sua situazione concreta. Questo è molto buono. Le mani che si stringono non garantiscono solo solidità ed equilibrio, ma trasmettono anche calore umano. Per tutelare la persona voi ponete al centro due azioni essenziali: uscire per incontrare e incontrare per sorreggere. Il dinamismo comune di questo movimento va dal centro verso le periferie. Al centro c’è Cristo. E da questa centralità vi orientate verso le diverse condizioni della vita umana. L’amore di Cristo ci spinge 1 a farci servitori dei piccoli e degli anziani, di ogni uomo e ogni donna, per i quali va riconosciuto e tutelato il diritto primordiale alla vita. L’esistenza della persona umana, a cui voi dedicate la vostra sollecitudine, è anche il vostro principio costitutivo; è la vita nella sua insondabile profondità che origina e accompagna tutto il cammino scientifico; è il miracolo della vita che sempre mette in crisi qualche forma di presunzione scientifica, restituendo il primato alla meraviglia e alla bellezza. Così Cristo, che è la luce dell’uomo e del mondo, illumina la strada perché la scienza sia sempre un sapere a servizio della vita. Quando viene meno questa luce, quando il sapere dimentica il contatto con la vita, diventa * Die 30 Maii 2015. 1 Cfr 2 Cor 5, 14. 546 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sterile. Per questo, vi invito a mantenere alto lo sguardo sulla sacralità di ogni persona umana, perché la scienza sia veramente al servizio dell’uomo, e non l’uomo al servizio della scienza. La riflessione scientifica utilizza la lente d’ingrandimento per soffermarsi ad analizzare determinati particolari. E grazie anche a questa capacità di analisi noi ribadiamo che una società giusta riconosce come primario il diritto alla vita dal concepimento fino al suo termine naturale. Vorrei, però, che andassimo oltre, e che pensassimo con attenzione al tempo che unisce l’inizio con la fine. Pertanto, riconoscendo il valore inestimabile della vita umana, dobbiamo anche riflettere sull’uso che ne facciamo. La vita è innanzitutto dono. Ma questa realtà genera speranza e futuro se viene vivificata da legami fecondi, da relazioni familiari e sociali che aprono nuove prospettive. Il grado di progresso di una civiltà si misura proprio dalla capacità di custodire la vita, soprattutto nelle sue fasi più fragili, più che dalla diffusione di strumenti tecnologici. Quando parliamo dell’uomo, non dimentichiamo mai tutti gli attentati alla sacralità della vita umana. È attentato alla vita la piaga dell’aborto. È attentato alla vita lasciar morire i nostri fratelli sui barconi nel canale di Sicilia. È attentato alla vita la morte sul lavoro perché non si rispettano le minime condizioni di sicurezza. È attentato alla vita la morte per denutrizione. È attentato alla vita il terrorismo, la guerra, la violenza; ma anche l’eutanasia. Amare la vita è sempre prendersi cura dell’altro, volere il suo bene, coltivare e rispettare la sua dignità trascendente. Cari amici, vi incoraggio a rilanciare una rinnovata cultura della vita, che sappia instaurare reti di fiducia e reciprocità e sappia offrire orizzonti di pace, di misericordia e di comunione. Non abbiate paura di intraprendere un dialogo fecondo con tutto il mondo della scienza, anche con coloro che, pur non professandosi credenti, restano aperti al mistero della vita umana. Che il Signore vi benedica e la Madonna vi custodisca. E, per favore, non dimenticate di pregare per me! Grazie. Acta Francisci Pp. 547 V Ad Conventum Generalem Pontificiorum Operum Missionalium.* Cari fratelli e sorelle, con piacere incontro tutti voi che siete impegnati nelle Pontificie Opere Missionarie, al servizio della Chiesa per realizzare il mandato missionario di evangelizzare le genti fino agli estremi confini della terra. Ringrazio il Cardinale Filoni per le sue cortesi parole. L’umanità ha tanto bisogno del Vangelo, fonte di gioia, di speranza e di pace. Ha priorità la missione evangelizzatrice, perché l’attività missionaria è ancora oggi la massima sfida per la Chiesa. E « come vorrei trovare – anche per voi – le parole per incoraggiare una stagione evangelizzatrice più fervorosa, gioiosa, generosa, audace, piena d’amore fino in fondo e di vita contagiosa! ».1 L’annuncio del Vangelo è la prima e costante preoccupazione della Chiesa, è il suo impegno essenziale, la sua sfida maggiore, e la fonte del suo rinnovamento. Il Beato Paolo VI aggiungeva: « e la sua vocazione ». Infatti, dalla missione evangelizzatrice, dalla sua intensità ed efficacia deriva anche il vero rinnovamento della Chiesa, delle sue strutture e della sua attività pastorale. Senza l’inquietudine e l’ansia della evangelizzazione non è possibile sviluppare una pastorale credibile ed efficace, che unisca annuncio e promozione umana. « L’attività missionaria è il paradigma di tutta l’opera della Chiesa ».2 A voi Membri della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Direttori nazionali delle Pontificie Opere Missionarie, per vocazione e per ministero, spetta un compito impegnativo e privilegiato: il vostro sguardo e il vostro interesse si allargano agli ampi e universali orizzonti dell’umanità, alle sue frontiere geografiche e soprattutto umane. Con stima e affetto voi accompagnate la vita delle Chiese giovani sparse nel mondo, e animate il Popolo di Dio perché viva pienamente la missione universale. Conoscete le meraviglie che lo Spirito Santo, tramite queste Chiese, spesso povere di * Die 5 Iunii 2015. 1 Esort. ap. Evangelii gaudium, 261. 2 Evangelii gaudium, 15. 548 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale risorse, sta operando nell’umanità, anche attraverso le difficoltà e le persecuzioni che esse subiscono per la loro fedeltà e testimonianza alla Parola di Dio e nella difesa dell’uomo. In quelle periferie umane la Chiesa è chiamata ad uscire per le strade e ad andare incontro a tanti nostri fratelli e sorelle che vivono senza la forza, la luce e la consolazione di Gesù Cristo, senza una comunità di fede che li accolga, senza un orizzonte di senso e di vita.3 La Congregazione per l’Evangelizzazione e le Opere Pontificie Opere Missionarie sono dunque protagoniste di una rinnovata evangelizzazione, rivolta a tutti ed in particolare ai poveri, gli ultimi, e gli emarginati. 4 Le Pontificie Opere Missionarie, per il carisma che le caratterizza, sono attente e sensibili alle necessità dei territori di missione e, in particolare, ai gruppi umani più poveri. Sono strumenti di comunione tra le Chiese, favorendo e realizzando una condivisione di persone e di risorse economiche. Sono impegnate a sostenere seminaristi, presbiteri e religiose delle giovani Chiese dei territori di missione nei Collegi Pontifici. Davanti ad un compito così bello e importante che ci sta davanti, la fede e l’amore di Cristo hanno la capacità di spingerci ovunque per annunciare il Vangelo dell’amore, della fraternità e della giustizia. E questo si fa con la preghiera, con il coraggio evangelico e con la testimonianza delle beatitudini. Per favore, state attenti a non cadere nella tentazione di diventare una ONG, un ufficio di distribuzione di sussidi ordinari e straordinari. I soldi sono di aiuto – lo sappiamo! – ma possono diventare anche la rovina della Missione. Il funzionalismo, quando si mette al centro oppure occupa uno spazio grande, quasi come se fosse la cosa più importante, vi porterà alla rovina; perché il primo modo di morire è quello di dare per scontate le « sorgenti », cioè Chi muove la Missione. Per favore, con tanti piani e programmi non togliete fuori Gesù Cristo dall’Opera Missionaria, che è opera sua. Una Chiesa che si riduca all’efficientismo degli apparati di partito è già morta, anche se le strutture e i programmi a favore dei chierici e dei laici « auto-occupati » dovessero durare ancora per secoli. Non è possibile una vera evangelizzazione se non nell’energia santificatrice dello Spirito Santo, il solo capace di rinnovare, scuotere, dare impulso alla Chiesa in un’audace uscita fuori di sé per evangelizzare tutti i popoli. 5 3 4 5 Cfr Evangelii gaudium, 49. Cfr n. 198. Cfr ibid., n. 261. Acta Francisci Pp. 549 La Vergine Maria, stella dell’Evangelizzazione, ci ottenga sempre la passione per il Regno di Dio, perché la gioia del Vangelo giunga sino ai confini della terra e nessuna periferia sia priva della sua luce. Vi benedico tutti con affetto. E, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Possiamo pregare insieme l’Angelus. 550 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTII I Occasione 750 Diei anniversarii natalis Dantis Alighieri. Al Venerato Fratello Cardinale Gianfranco Ravasi Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura In occasione della solenne celebrazione del 750° anniversario della nascita del sommo poeta Dante Alighieri, che si tiene presso il Senato della Repubblica Italiana, desidero rivolgere a Lei e a quanti saranno partecipi della commemorazione dantesca il mio cordiale e amichevole saluto. In particolare lo porgo al Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, al Presidente del Senato, Pietro Grasso, a cui vanno le mie vive congratulazioni per questa significativa iniziativa, al Ministro Dario Franceschini; e lo estendo a tutte le Autorità presenti, ai Parlamentari, alla Società Dante Alighieri, agli studiosi di Dante, agli artisti e a quanti con la loro presenza vogliono onorare una delle figure più illustri non solo del popolo italiano ma dell’umanità intera. Con questo messaggio vorrei unirmi anch’io al coro di quanti considerano Dante Alighieri un artista di altissimo valore universale, che ha ancora tanto da dire e da donare, attraverso le sue opere immortali, a quanti sono desiderosi di percorrere la via della vera conoscenza, dell’autentica scoperta di sé, del mondo, del senso profondo e trascendente dell’esistenza. Molti miei Predecessori hanno voluto solennizzare le ricorrenze dantesche con documenti di grande importanza, in cui la figura di Dante Alighieri veniva riproposta proprio per la sua attualità e per la sua grandezza non solo artistica ma anche teologica e culturale. Benedetto XV dedicò al Sommo Poeta, in occasione del VI Centenario della morte, l’Enciclica In praeclara summorum, datata 30 aprile 1921. Con essa il Papa intendeva affermare ed evidenziare « l’intima unione di Dante con la Cattedra di Pietro ». Ammirando « la prodigiosa vastità ed acutezza del suo ingegno », il Pontefice invitava a « riconoscere che ben poderoso slancio d’ispirazione egli trasse dalla fede divina » e a considerare l’importanza di Acta Francisci Pp. 551 una corretta e non riduttiva lettura dell’opera di Dante soprattutto nella formazione scolastica ed universitaria. Il beato Paolo VI, poi, ebbe particolarmente a cuore la figura e l’opera di Dante, a cui dedicò, a conclusione del Concilio Ecumenico Vaticano II, esattamente cinquant’anni fa, la bellissima Lettera Apostolica Altissimi cantus, in cui indicava, con grande sensibilità e profondità, le linee fondamentali e sempre vive dell’opera dantesca. Paolo VI con forza e intensità affermava che « nostro è Dante! Nostro, vogliamo dire, della fede cattolica » (n. 9). Quanto al fine dell’opera dantesca, Paolo VI affermava chiaramente: « Il fine della Commedia è primariamente pratico e trasformante. Non si propone solo di essere poeticamente bella e moralmente buona, ma in alto grado di cambiare radicalmente l’uomo e di portarlo dal disordine alla saggezza, dal peccato alla santità, dalla miseria alla felicità, dalla contemplazione terrificante dell’inferno a quella beatificante del paradiso » (n. 17). Citava, poi, il significativo passo della lettera del Poeta a Can Grande della Scala: « Il fine del tutto e della parte è togliere dallo stato di miseria i viventi in questa vita e condurli allo stato di felicità » (n. 17). Anche san Giovanni Paolo II e Benedetto XVI si sono spesso riferiti alle opere del Sommo Poeta e lo hanno più volte citato. E nella mia prima Enciclica, Lumen fidei, ho scelto anch’io di attingere a quell’immenso patrimonio di immagini, di simboli, di valori costituito dall’opera dantesca. Per descrivere la luce della fede, luce da riscoprire e recuperare affinché illumini tutta l’esistenza umana, mi sono basato proprio sulle suggestive parole del Poeta, che la rappresenta come « favilla, / che si dilata in fiamma poi vivace / e come stella in cielo in me scintilla » (n. 4; cfr Par. XXIV, 145-147). Alla vigilia del Giubileo Straordinario della Misericordia, che si aprirà l’8 dicembre prossimo, a cinquant’anni dalla conclusione del Concilio Vaticano II, auspico vivamente che le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante, come quelle in preparazione al VII centenario della sua morte nel 2021, possano far sì che la figura dell’Alighieri e la sua opera siano nuovamente comprese e valorizzate, anche per accompagnarci nel nostro percorso personale e comunitario. La Commedia può essere letta, infatti, come un grande itinerario, anzi come un vero pellegrinaggio, sia personale e interiore, sia comunitario, ecclesiale, sociale e storico. Essa rappresenta il paradigma di ogni autentico viaggio in cui l’umanità è chiamata a lasciare quella che Dante definisce « l’aiuola che ci fa tanto feroci » (Par. XX, 151) per 552 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale giungere a una nuova condizione, segnata dall’armonia, dalla pace, dalla felicità. È questo l’orizzonte di ogni autentico umanesimo. Dante è, dunque, profeta di speranza, annunciatore della possibilità del riscatto, della liberazione, del cambiamento profondo di ogni uomo e donna, di tutta l’umanità. Egli ci invita ancora una volta a ritrovare il senso perduto o offuscato del nostro percorso umano e a sperare di rivedere l’orizzonte luminoso in cui brilla in pienezza la dignità della persona umana. Onorando Dante Alighieri, come già ci invitava a fare Paolo VI, noi potremo arricchirci della sua esperienza per attraversare le tante selve oscure ancora disseminate nella nostra terra e compiere felicemente il nostro pellegrinaggio nella storia, per giungere alla méta sognata e desiderata da ogni uomo: « l’amor che move il sole e l’altre stelle » (Par. XXXIII, 145). Dal Vaticano, 4 maggio 2015 FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 553 II Ad Internationale Seminarium dicatum studio « Exercitores: educatores hominum ». Al Venerato Fratello Signor Cardinale Stanisław Ryłko Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici Rivolgo il mio cordiale saluto a Lei e a tutti i partecipanti al Seminario Internazionale di studio sul tema « Allenatori: Educatori di persone », organizzato dalla sezione Chiesa e Sport del Pontificio Consiglio per i Laici. Proseguendo nel vostro percorso di riflessione e di promozione dei valori umani e cristiani dell’attività sportiva, in questo quarto Seminario avete preso opportunamente in considerazione la figura dell’allenatore, ponendo l’accento sul suo ruolo di educatore, sia in ambito professionistico che amatoriale. Tutti noi, nella vita, abbiamo bisogno di educatori, persone mature, sagge ed equilibrate che ci aiutano a crescere nella famiglia, nello studio, nel lavoro, nella fede. Educatori che ci incoraggiano a muovere i primi passi in una nuova attività senza aver paura degli ostacoli e delle sfide da affrontare; che ci spronano a superare momenti di difficoltà; che ci esortano ad avere fiducia in noi stessi e nei nostri compagni; che ci sono accanto sia nei momenti di delusione e smarrimento sia in quelli di gioia e di successo. Ebbene, anche l’allenatore sportivo, soprattutto negli ambienti cattolici dello sport amatoriale, può diventare per tanti ragazzi e giovani uno di questi buoni educatori, così importanti per lo sviluppo di una personalità matura, armonica e completa. La presenza di un buon allenatore-educatore si rivela provvidenziale soprattutto negli anni dell’adolescenza e della prima giovinezza, quando la personalità è in pieno sviluppo e alla ricerca di modelli di riferimento e di identificazione; quando si avverte vivamente il bisogno di apprezzamento e di stima da parte non solo dei coetanei ma anche degli adulti; quando è più reale il pericolo di smarrirsi dietro cattivi esempi e nella ricerca di false felicità. In questa delicata fase della vita, è grande la responsabilità di un allenatore, che spesso ha il privilegio di passare molte ore alla settimana 554 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale con i giovani e di avere grande influenza su di loro con il suo comportamento e la sua personalità. L’influenza di un educatore, soprattutto per i giovani, dipende più da ciò che egli è come persona e da come vive che da quello che dice. Quanto è importante allora che un allenatore sia esempio di integrità, di coerenza, di giusto giudizio, di imparzialità, ma anche di gioia di vivere, di pazienza, di capacità di stima e di benevolenza verso tutti e specialmente i più svantaggiati! E com’è importante che sia esempio di fede! La fede, infatti, sempre ci aiuta ad alzare lo sguardo verso Dio, per non assolutizzare alcuna delle nostre attività, compresa quella sportiva, sia essa amatoriale o agonistica, ed avere così il giusto distacco e la saggezza per relativizzare sia le sconfitte che i successi. La fede ci dà quello sguardo di bontà sugli altri che ci fa superare la tentazione della rivalità troppo accesa e dell’aggressività, ci fa comprendere la dignità di ogni persona, anche di quella meno dotata e svantaggiata. L’allenatore, in questo senso, può dare un contributo assai prezioso per creare un clima di solidarietà e di inclusione nei confronti dei giovani emarginati e a rischio di deriva sociale, riuscendo a trovare modi e mezzi adeguati per avvicinare anche loro alla pratica sportiva e ad esperienze di socializzazione. Se ha equilibrio umano e spirituale saprà anche preservare i valori autentici dello sport e la sua natura fondamentale di gioco e di attività socializzante, impedendo che esso si snaturi sotto la spinta di tanti interessi, soprattutto economici, oggi sempre più invadenti. L’allenatore può essere, dunque, un valido formatore dei giovani, accanto ai genitori, agli insegnanti, ai sacerdoti, ai catechisti. Ma ogni buon formatore deve ricevere una sua solida formazione. È necessario formare i formatori. È opportuno per questo che il vostro seminario richiami tutte le organizzazioni che operano nel campo dello sport, le federazioni internazionali e nazionali, le associazioni sportive laiche ed ecclesiali, a prestare la dovuta attenzione e ad investire le necessarie risorse per la formazione professionale, umana e spirituale degli allenatori. Come sarebbe bello se in tutti gli sport, e a tutti i livelli, dalle grandi competizioni internazionali fino ai tornei degli oratori parrocchiali, i giovani incontrassero nei loro allenatori autentici testimoni di vita e di fede vissuta! Prego il Signore, per intercessione della Vergine Santa, perché il vostro lavoro di questi giorni sia ricco di frutti per la pastorale dello sport, e perché si continui a promuovere la santità cristiana anche in questo am- Acta Francisci Pp. 555 biente, nel quale tante giovani vite possono essere raggiunte e trasformate da gioiosi testimoni del Vangelo. Vi chiedo per favore di pregare per me e con affetto vi benedico. Dal Vaticano, 14 maggio 2015 Festa di san Mattia Apostolo FRANCISCUS PP. 556 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad Participes Conventus Internationalis « Women and the Post-2015 Development Agenda: the Challenges of the sustainable Development Goals? ». To His Eminence Cardinal Peter Kodwo Appiah Turkson President of the Pontifical Council for Justice and Peace Your Eminence, I offer cordial greetings and encouragement to the participants of the Second International Conference on Women, meeting in Rome from 22 to 24 May 2015. This Conference, organized by the Pontifical Council for Justice and Peace, in cooperation with the World Union of Women’s Catholic Organizations and the World Women’s Alliance for Life and Family, has for its theme Women and the Post-2015 Development Agenda: The Challenges of the Sustainable Development Goals?. I was pleased to learn of this timely initiative, which highlights the concerns of Catholic women’s organizations in the international discussions leading to the drafting of a new Post-2015 Development Agenda at the level of the United Nations. Many women and men wish to contribute to this Agenda, as they work to defend and promote life, and to combat the poverty, the forms of enslavement and the many injustices which women of all ages, and throughout the world, too often experience. Women face a variety of challenges and difficulties in various parts of the world. In the West, at times they still experience discrimination in the workplace; they are often forced to choose between work and family; they not infrequently suffer violence in their lives as fiancées, wives, mothers, sisters and grandmothers. In poor and developing countries, women bear the heaviest burdens: it is they who travel many miles in search of water, who too often die in childbirth, who are kidnapped for sexual exploitation or forced into marriages at a young age or against their will. At times they are even denied the right to life simply for being female. All of these problems are reflected in the proposals for the Post-2015 Development Agenda presently being discussed in the United Nations. Issues relating to life are intrinsically connected to social questions. When we defend the right to life, we do so in order that each life – from Acta Francisci Pp. 557 conception to its natural end – may be a dignified life, one free from the scourge of hunger and poverty, of violence and persecution. Pope Benedict XVI, in his encyclical Caritas in veritate, highlighted how the Church « forcefully maintains this link between life ethics and social ethics, fully aware that a society lacks solid foundations when, on the one hand, it asserts values such as the dignity of the person, justice and peace, but then, on the other hand, radically acts to the contrary by allowing or tolerating a variety of ways in which human life is devalued and violated, especially where it is weak or marginalized » (No. 15). I encourage you, who are engaged in defending the dignity of women and promoting their rights, to allow yourselves to be constantly guided by the spirit of humanity and compassion in the service of your neighbour. May your work be marked first and foremost by professional competence, without self-interest or superficial activism, but with generous dedication. In this way you will manifest the countless God-given gifts which women have to offer, encouraging others to promote sensitivity, understanding and dialogue in settling conflicts big and small, in healing wounds, in nurturing all life at every level of society, and in embodying the mercy and tenderness which bring reconciliation and unity to our world. All this is part of that « feminine genius » of which our society stands in such great need. With renewed gratitude for your work, I send cordial good wishes for the Conference that you have organized and whose theme is so urgent. I pray for all of you, and I ask you to pray for me and my intentions. To you and your loved ones, I willingly impart my Apostolic Blessing. From the Vatican, 22 May 2015 FRANCISCUS PP. 558 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Occasione Dies Missionalis anno 2015. Cari fratelli e sorelle, la Giornata Missionaria Mondiale 2015 avviene sullo sfondo dell’Anno della Vita Consacrata e ne riceve uno stimolo per la preghiera e la riflessione. Infatti, se ogni battezzato è chiamato a rendere testimonianza al Signore Gesù annunciando la fede ricevuta in dono, questo vale in modo particolare per la persona consacrata, perché tra la vita consacrata e la missione sussiste un forte legame. La sequela di Gesù, che ha determinato il sorgere della vita consacrata nella Chiesa, risponde alla chiamata a prendere la croce e andare dietro a Lui, ad imitare la sua dedicazione al Padre e i suoi gesti di servizio e di amore, a perdere la vita per ritrovarla. E poiché tutta l’esistenza di Cristo ha carattere missionario, gli uomini e le donne che lo seguono più da vicino assumono pienamente questo medesimo carattere. La dimensione missionaria, appartenendo alla natura stessa della Chiesa, è intrinseca anche ad ogni forma di vita consacrata, e non può essere trascurata senza lasciare un vuoto che sfigura il carisma. La missione non è proselitismo o mera strategia; la missione fa parte della « grammatica » della fede, è qualcosa di imprescindibile per chi si pone in ascolto della voce dello Spirito che sussurra « vieni » e « vai ». Chi segue Cristo non può che diventare missionario, e sa che Gesù « cammina con lui, parla con lui, respira con lui. Sente Gesù vivo insieme con lui nel mezzo dell’impegno missionario » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 266). La missione è passione per Gesù Cristo e nello stesso tempo è passione per la gente. Quando sostiamo in preghiera davanti a Gesù crocifisso, riconosciamo la grandezza del suo amore che ci dà dignità e ci sostiene; e nello stesso momento percepiamo che quell’amore che parte dal suo cuore trafitto si estende a tutto il popolo di Dio e all’umanità intera; e proprio così sentiamo anche che Lui vuole servirsi di noi per arrivare sempre più vicino al suo popolo amato (cfr ibid., 268) e a tutti coloro che lo cercano con cuore sincero. Nel comando di Gesù: « andate » sono presenti gli scenari e le sfide sempre nuovi della missione evangelizzatrice della Chiesa. In essa tutti sono chiamati ad annunciare il Vangelo con la testimonianza della Acta Francisci Pp. 559 vita; e in modo speciale ai consacrati è chiesto di ascoltare la voce dello Spirito che li chiama ad andare verso le grandi periferie della missione, tra le genti a cui non è ancora arrivato il Vangelo. Il cinquantesimo anniversario del Decreto conciliare Ad gentes ci invita a rileggere e meditare questo documento che suscitò un forte slancio missionario negli Istituti di vita consacrata. Nelle comunità contemplative riprese luce ed eloquenza la figura di santa Teresa di Gesù Bambino, patrona delle missioni, quale ispiratrice dell’intimo legame della vita contemplativa con la missione. Per molte congregazioni religiose di vita attiva l’anelito missionario scaturito dal Concilio Vaticano II si attuò con una straordinaria apertura alla missione ad gentes, spesso accompagnata dall’accoglienza di fratelli e sorelle provenienti dalle terre e dalle culture incontrate nell’evangelizzazione, tanto che oggi si può parlare di una diffusa interculturalità nella vita consacrata. Proprio per questo è urgente riproporre l’ideale della missione nel suo centro: Gesù Cristo, e nella sua esigenza: il dono totale di sé all’annuncio del Vangelo. Non vi possono essere compromessi su questo: chi, con la grazia di Dio, accoglie la missione, è chiamato a vivere di missione. Per queste persone, l’annuncio di Cristo, nelle molteplici periferie del mondo, diventa il modo di vivere la sequela di Lui e ricompensa di tante fatiche e privazioni. Ogni tendenza a deflettere da questa vocazione, anche se accompagnata da nobili motivazioni legate alle tante necessità pastorali, ecclesiali o umanitarie, non si accorda con la personale chiamata del Signore a servizio del Vangelo. Negli Istituti missionari i formatori sono chiamati sia ad indicare con chiarezza ed onestà questa prospettiva di vita e di azione, sia ad essere autorevoli nel discernimento di autentiche vocazioni missionarie. Mi rivolgo soprattutto ai giovani, che sono ancora capaci di testimonianze coraggiose e di imprese generose e a volte controcorrente: non lasciatevi rubare il sogno di una missione vera, di una sequela di Gesù che implichi il dono totale di sé. Nel segreto della vostra coscienza, domandatevi quale sia la ragione per cui avete scelto la vita religiosa missionaria e misurate la disponibilità ad accettarla per quello che è: un dono d’amore al servizio dell’annuncio del Vangelo, ricordando che, prima di essere un bisogno per coloro che non lo conoscono, l’annuncio del Vangelo è una necessità per chi ama il Maestro. Oggi, la missione è posta di fronte alla sfida di rispettare il bisogno di tutti i popoli di ripartire dalle proprie radici e di salvaguardare i valori 560 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale delle rispettive culture. Si tratta di conoscere e rispettare altre tradizioni e sistemi filosofici e riconoscere ad ogni popolo e cultura il diritto di farsi aiutare dalla propria tradizione nell’intelligenza del mistero di Dio e nell’accoglienza del Vangelo di Gesù, che è luce per le culture e forza trasformante delle medesime. All’interno di questa complessa dinamica, ci poniamo l’interrogativo: « Chi sono i destinatari privilegiati dell’annuncio evangelico? ». La risposta è chiara e la troviamo nel Vangelo stesso: i poveri, i piccoli e gli infermi, coloro che sono spesso disprezzati e dimenticati, coloro che non hanno da ricambiarti (cfr Lc 14, 13-14). L’evangelizzazione rivolta preferenzialmente ad essi è segno del Regno che Gesù è venuto a portare: « Esiste un vincolo inseparabile tra la nostra fede e i poveri. Non lasciamoli mai soli » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 48). Ciò dev’essere chiaro specialmente alle persone che abbracciano la vita consacrata missionaria: con il voto di povertà si sceglie di seguire Cristo in questa sua preferenza, non ideologicamente, ma come Lui identificandosi con i poveri, vivendo come loro nella precarietà dell’esistenza quotidiana e nella rinuncia all’esercizio di ogni potere per diventare fratelli e sorelle degli ultimi, portando loro la testimonianza della gioia del Vangelo e l’espressione della carità di Dio. Per vivere la testimonianza cristiana e i segni dell’amore del Padre tra i piccoli e i poveri, i consacrati sono chiamati a promuovere nel servizio della missione la presenza dei fedeli laici. Già il Concilio Ecumenico Vaticano II affermava: « I laici cooperino all’opera evangelizzatrice della Chiesa, partecipando come testimoni e come vivi strumenti della sua missione salvifica » (Ad gentes, 41). È necessario che i consacrati missionari si aprano sempre più coraggiosamente nei confronti di quanti sono disposti a collaborare con loro, anche per un tempo limitato, per un’esperienza sul campo. Sono fratelli e sorelle che desiderano condividere la vocazione missionaria insita nel Battesimo. Le case e le strutture delle missioni sono luoghi naturali per la loro accoglienza e il loro sostegno umano, spirituale ed apostolico. Le Istituzioni e le Opere missionarie della Chiesa sono totalmente poste al servizio di coloro che non conoscono il Vangelo di Gesù. Per realizzare efficacemente questo scopo, esse hanno bisogno dei carismi e dell’impegno missionario dei consacrati, ma anche i consacrati hanno bisogno di una struttura di servizio, espressione della sollecitudine del Vescovo di Roma per garantire la koinonia, così che la collaborazione e la sinergia siano Acta Francisci Pp. 561 parte integrante della testimonianza missionaria. Gesù ha posto l’unità dei discepoli come condizione perché il mondo creda (cfr Gv 17, 21). Tale convergenza non equivale ad una sottomissione giuridico-organizzativa a organismi istituzionali, o ad una mortificazione della fantasia dello Spirito che suscita la diversità, ma significa dare più efficacia al messaggio evangelico e promuovere quell’unità di intenti che pure è frutto dello Spirito. L’Opera Missionaria del Successore di Pietro ha un orizzonte apostolico universale. Per questo ha bisogno anche dei tanti carismi della vita consacrata, per rivolgersi al vasto orizzonte dell’evangelizzazione ed essere in grado di assicurare un’adeguata presenza sulle frontiere e nei territori raggiunti. Cari fratelli e sorelle, la passione del missionario è il Vangelo. San Paolo poteva affermare: « Guai a me se non annuncio il Vangelo! » (1 Cor 9, 16). Il Vangelo è sorgente di gioia, di liberazione e di salvezza per ogni uomo. La Chiesa è consapevole di questo dono, pertanto non si stanca di annunciare incessantemente a tutti « quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi » (1 Gv 1, 1). La missione dei servitori della Parola – vescovi, sacerdoti, religiosi e laici – è quella di mettere tutti, nessuno escluso, in rapporto personale con Cristo. Nell’immenso campo dell’azione missionaria della Chiesa, ogni battezzato è chiamato a vivere al meglio il suo impegno, secondo la sua personale situazione. Una risposta generosa a questa universale vocazione la possono offrire i consacrati e le consacrate, mediante un’intensa vita di preghiera e di unione con il Signore e col suo sacrificio redentore. Mentre affido a Maria, Madre della Chiesa e modello di missionarietà, tutti coloro che, ad gentes o nel proprio territorio, in ogni stato di vita cooperano all’annuncio del Vangelo, di cuore invio a ciascuno la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 24 maggio 2015, Solennità di Pentecoste FRANCISCUS PP. 562 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CHIROGRAPHUS Minorum tutela actuosa L’effettiva tutela dei minori (Minorum tutela actuosa) e l’impegno per garantire loro lo sviluppo umano e spirituale consono alla dignità della persona umana fanno parte integrante del messaggio evangelico che la Chiesa e tutti i suoi membri sono chiamati a diffondere nel mondo. Dolorosi fatti hanno imposto un profondo esame di coscienza da parte della Chiesa e, insieme con la richiesta di perdono alle vittime e alla società per il male causato, hanno portato ad avviare con fermezza iniziative di vario genere nell’intento di riparare il danno, fare giustizia e prevenire, con tutti i mezzi possibili, il ripetersi di episodi simili in futuro. In tale linea, avendo sentito i consigli di numerosi Cardinali e membri del Collegio episcopale, così come quelli di altri collaboratori ed esperti nelle materie che interessano questo settore, ho deciso di continuare l’opera già iniziata dai miei Predecessori stabilendo presso la Santa Sede una Commissione permanente con lo scopo di promuovere la tutela della dignità dei minori e degli adulti vulnerabili, attraverso le forme e le modalità, consone alla natura della Chiesa, che si ritengano più opportune, nonché di cooperare a tale scopo con quanti individualmente o in forma organizzata perseguono il medesimo obiettivo. Come ho avuto la possibilità di evidenziare durante un incontro con alcune vittime di abusi sessuali, faccio affidamento sui membri di questa Commissione per la tutela efficace dei minori e degli adulti vulnerabili, a prescindere dal credo religioso che professano, perché essi sono i piccoli che il Signore guarda con amore. Ai miei collaboratori chiedo tutto l’impegno possibile affinché mi aiutino a rispondere alle esigenze di questi piccoli. Compito specifico della Commissione sarà quello di propormi le iniziative più opportune per la protezione dei minori e degli adulti vulnerabili, sì da realizzare tutto quanto è possibile per assicurare che crimini come quelli accaduti non abbiano più a ripetersi nella Chiesa. La Commissione promuoverà, unitamente alla Congregazione per la Dottrina della Fede, la responsabilità delle Chiese particolari per la protezione di tutti i minori e degli adulti vulnerabili. Acta Francisci Pp. 563 Per queste ragioni, istituisco la Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori. Tutto quanto stabilito con il presente Chirografo ha pieno e stabile vigore, nonostante qualsiasi disposizione contraria, anche degna di speciale menzione. Dato a Roma, dal Palazzo Apostolico, il 22 marzo 2014, il secondo del Pontificato. FRANCISCUS PP. 564 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS Statuta Pontificiae Commissionis pro pupillis tuendis Statuto Art. 1 NATURA E COMPETENZA § 1. La Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori è una autonoma Istituzione collegata con la Santa Sede, avente personalità giuridica pubblica (can. 116 CIC). La Commissione ha funzione consultiva, al servizio del Santo Padre. § 2. La protezione dei minori è di prioritaria importanza. Scopo della Commissione è proporre iniziative al Romano Pontefice, secondo le modalità e le determinazioni indicate in questo Statuto, al fine di promuovere la responsabilità delle Chiese particolari nella protezione di tutti i minori e degli adulti vulnerabili. § 3. Le proposte presentate al Santo Padre dalla Commissione devono essere previamente approvate dalla maggioranza di due terzi dei Membri. § 4. Nell’elaborazione delle proposte di cui al § 2, quando la materia riguarda le competenze di altre istanze ecclesiali, il Presidente della Commissione, assistito dal Segretario, consulta in modo tempestivo gli uffici competenti per la tutela dei minori nelle Chiese particolari, le Conferenze episcopali, le Conferenze degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica, nonché il Dicastero della Curia Romana competente in materia. Tale consultazione sarà condivisa in modo trasparente con i membri della Commissione. § 5. La Commissione potrà richiedere agli organi interessati, di cui al § 4, una relazione circa l’efficacia del lavoro svolto. § 6. La Commissione ha sede legale nello Stato della Città del Vaticano. Art. 2 COMPOSIZIONE E MEMBRI § 1. La Commissione è composta da un massimo di diciotto Membri nominati dal Santo Padre per un periodo di tre anni, salva riconferma. Acta Francisci Pp. 565 § 2. I Membri sono scelti tra persone di buona e provata fama, nonché di riconosciuta competenza nei diversi settori che interessano l’attività affidata alla Commissione. § 3. Il Presidente è nominato dal Sommo Pontefice tra i Membri della Commissione per un periodo di tre anni e può essere riconfermato. § 4. Il Segretario è nominato dal Sommo Pontefice, per un periodo di tre anni, tra persone di riconosciuta competenza nella tutela dei minori e può essere riconfermato nell’incarico; egli è membro della Commissione ex officio. Art. 3 L’ASSEMBLEA PLENARIA § 1. La Commissione è convocata in Assemblea Plenaria due volte all’anno. Su richiesta dei due terzi dei Membri, con il consenso del Presidente, può essere convocata un’Assemblea Plenaria straordinaria. Affinché l’Assemblea Plenaria possa ritenersi validamente costituita, è richiesta la presenza di almeno due terzi dei Membri. Alle medesime condizioni, l’Assemblea Plenaria può riunirsi anche mediante videoconferenza. § 2. Durante l’Assemblea Plenaria, i Membri agiscono collegialmente sotto la direzione del Presidente. § 3. L’Assemblea Plenaria elegge al suo interno, a maggioranza assoluta di votanti, due Membri, i quali, insieme al Presidente e al Segretario, fanno parte del Comitato Agenda della successiva Assemblea Plenaria. Il loro incarico termina con la chiusura del verbale dell’Assemblea. § 4. Spetta al Comitato Agenda di guidare lo svolgimento dell’Assemblea Plenaria, e in particolare: a) determinare l’ordine del giorno; b) assicurare che la documentazione necessaria ai Membri sia trasmessa almeno due settimane prima della riunione prevista; c) assicurare la redazione del verbale delle riunioni e la sua conservazione negli archivi della Commissione. Art. 4 IL PERSONALE § 1. Spetta al Presidente, nell’ambito delle sue competenze, assicurare il corretto funzionamento della Commissione e dirigere le riunioni della stessa. 566 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale § 2. È compito del Segretario assistere il Presidente nello svolgimento delle sue funzioni, agire a nome della Commissione negli affari ordinari e dirigere l’ufficio della Commissione. Spetta altresì al Segretario promuovere la collaborazione della Commissione con gli uffici per la tutela dei minori delle Chiese particolari, delle Conferenze episcopali e le Conferenze degli Istituti di vita consacrata e delle Società di vita apostolica, nonché con i Dicasteri e le altre Istituzioni della Curia Romana. § 3. Operano nell’ufficio alcuni ufficiali coordinati dal Segretario, al quale spetta coadiuvare il Presidente. Ad un ufficiale è assegnata una particolare responsabilità nell’amministrazione dei beni materiali, nella redazione del bilancio preventivo e consuntivo, e nella contabilità finanziaria della Commissione, secondo le norme stabilite per la Curia Romana. § 4. Il Segretario è equiparato ai Prelati Superiori, di cui all’art. 3 del Regolamento Generale della Curia Romana. § 5. Per l’assunzione e l’impiego del personale si osservano le norme contenute nel Regolamento Generale della Curia Romana e nel Regolamento della Commissione indipendente di valutazione per le assunzioni di personale laico presso la Sede Apostolica, nelle successive eventuali modifiche e integrazioni. Art. 5 GRUPPI DI LAVORO § 1. Le iniziative, di cui all’art. 1, § 2, vengono elaborate dai gruppi di lavoro, i quali le sottopongono all’approvazione della Commissione. Ogni gruppo di lavoro è costituito al fine di esaminare approfonditamente temi specifici e presentare in merito delle proposte all’Assemblea Plenaria. § 2. Le proposte elaborate dai gruppi di lavoro, di cui al § 1, saranno rese disponibili ai Membri per le loro osservazioni attraverso via telematica. Il compito di ciascun gruppo cessa, fatta salva la necessità di ulteriori approfondimenti, con la presentazione delle proposte all’Assemblea Plenaria. § 3. Il Presidente, dopo aver sentito il parere dei Membri della Commissione, designa uno di essi come Moderatore di un determinato gruppo di lavoro. 567 Acta Francisci Pp. § 4. Il Moderatore di ciascun gruppo di lavoro presenta alla Commissione una lista di almeno tre nominativi per la designazione a collaboratori del medesimo gruppo. Tali collaboratori vengono scelti tra persone di buona e provata fama, aventi una riconosciuta competenza nella materia oggetto di studio da parte del gruppo di lavoro stesso. § 5. I collaboratori, di cui al § 4, che non sono membri della Commissione, svolgono il compito loro affidato senza divenire Membri della Commissione o acquisire alcun diritto o funzione all’interno della stessa. Art. 6 NORME GENERALI § 1. La Pontificia Commissione, nonché l’ufficio ed i gruppi di lavoro, sono dotati di adeguate risorse umane e materiali, in relazione alle funzioni istituzionalmente assegnate. § 2. La Commissione opera secondo le norme del presente Statuto, delle disposizioni canoniche universali e del Regolamento Generale della Curia Romana. § 3. I Membri della Commissione, il personale e i collaboratori dei gruppi di lavoro sono tenuti ad osservare il segreto d’ufficio relativamente alle notizie o informazioni di cui siano venuti a conoscenza nell’esercizio dei loro compiti e funzioni. § 4. Le lingue utilizzate dalla Commissione sono l’italiano, lo spagnolo e l’inglese. § 5. Gli archivi della Commissione sono conservati all’interno dello Stato della Città del Vaticano. § 6. Le norme del presente Statuto dovranno essere osservate ad experimentum per un periodo di tre anni, al termine del quale la Commissione presenterà al Sommo Pontefice le eventuali modifiche per l’approvazione dello Statuto definitivo. Dal Vaticano, 21 aprile 2015 P ietro Card. P arolin Segretario di Stato 568 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM MARIANOPOLITANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Rosaliae Cadron-Jetté (in rel.: Matris a Nativitate) Fundatricis Instituti Sororum a Misericordia (1794-1864) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Iesu Salvatoris misericordiam explere ». Haec est sententia, super quam Servae Dei Rosaliae Cadron-Jetté tota vita fulta est et ipsum propositum Instituti ab ea fundati evenit. Serva Dei die 27 mensis Ianuarii anno 1794 in pago v.d. Saint-Antoine de Lavaltrie Canadensi in regione nata est eodemque die sacro fonte lustrata. Domi instituta est ibique domestica officia una cum consuendi et aliorum opificiorum artibus cognovit. Aetatis suae annum septimum decimum agens, virum Ioannem Mariam Jetté cognovit et ei nupsit cognomenque eius suscipiens. E matrimonio undecim filii generati sunt, quorum quinque adhuc pueri mortui. Anno 1822 familia Jetté in pagum Verchères migravit et post variis eventibus Marianopolim sedem mutavit. Interea aliqui filii matrimonium inerunt et anno 1832, illius maritus atroci cholerae contagione correptus, una cum hominum multitudine e vita ereptus est. Amisso viro, Rosalia, dum in reliquos filios incumbit, Episcopus Marianopolis, qui Servae Dei spiritualis moderator erat, eam traxit et incitavit in opus inchoandum pro iuvenibus matribus et pro earum pueris. Illa, quae iam mulierem iniuriis vexatam auxiliavit, una cum aliquibus mulieribus amicis pro hac causa operam dedit, hospitium matribus non nuptis offerens et alias praegnantes succurrens, quarum partui assedit, hac re, et medicum auxilium praebuit. Hac condicione, Episcopus a Serva Dei postulavit ut ordinem religiosum ad hanc causam sustinendam institueret. Qua re Rosalia anno 1848 Congregatio de Causis Sanctorum 569 vota emisit, nomen Matris a Nativitate suscepit Institutumque Sororum a Misericordia fundavit. Insequenti anno, ius artis obstericiae adepta est statuitque ut etiam aliae sorores idemque ius assequerentur. Recens sodalitium, quamvis multa fuerint impedimenta, tamen se propagavit etiam externis in rebus: enim novam sedem exstruxit, ubi Serva Dei suae vitae reliquam partem degit. Fervens Servae Dei interior vita, magno caritatis afflatu, in proximum se irrupit et maxime in iuvenes et mulieres, quae partum extra matrimonium gerebant, necnon in earum liberos et in omnes matres familias difficultatibus impeditas. Hac misericorditer excipiendi ratione, eius virtutes plane intelliguntur, sicut illa paupertas semper et absolute ab ea servata. Omnibus in rebus, quibus sodalitium expertum est, Mater Nativitatis, constans testimonium humilitatis, liberalitatis, lenitatis et summae verecundiae praebuit. Temporis sui et loci necessaria ab illa muliere subtilissimo consilio comprehendebantur ad morale et sociale incrementum. Oratio in ea vehementissime defixa et haerens fuit sua in vita et per gradus illa in Cordis Christi mysterium et amorem penetravit, Serva Dei tam in familiari quam in religiosa vita semper Domini voluntatem efficere cupit. Mariae Virginis in sequela illa officio matris tam natura et humane quam spiritualiter functa est sumensque vigorem ad confutanda et sustinenda vulgi praeiudicia. Impedimenta et obstacula etiam suo in sodalitio non defuerunt sed Serva Dei omnem vicissitudinem etiam difficiliorem suavi in Dominum commendatione aggressa est et in hoc mulier misericordia, oratione et silentio vere fundata semper evasit. Anno 1859, Rosaliae valetudo manifesto infirmari incepit, enim spirandi difficultate, tussi fere sine intermissione, anhelitu, cruribus tumefactis denique vulneribus crudescentibus laborabat. Hac re officium suum obstetricis deposuit et infirmos domi visitare desinit. Postremo in lecto tenebatur. Reliquos annos suae vitae patientia et fiducia in morbo degit et filias spirituales suas instituere perrexit. Serva Dei, Marianopoli, die 5 mensis Aprilis anno 1864, sanctitatis odore, mortalem vitam deseruit. Hac sanctitatis fama, iuxta Curiam Marianopolitanam a die 12 mensis Octobris anno 1990 ad diem 9 mensis Iunii anno 1992 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum, per Decretum diei 20 mensis Ianuarii anno 1993 est approbata. 570 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Exarata Positione, secundum canones consuetos disceptatum est an Serva Dei heroum in modum, virtutes excoluisset. Die 26 mensis Martii anno 1996 Consultorum Historicorum Consilium habitum est et die 25 mensis Novembris anno 2001, positivo cum exitu, Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus evenit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die 3 mensis Decembris anno 2013 congregati, me Cardinale Angelo Amato praesidente, Servam Dei heroum in gradu virtutes theologales, cardinales et adnexas exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Rosaliae Cadron-Jetté (in rel.: Matris a Nativitate), Fundatricis Instituti Sororum a Misericordia, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 9 mensis Decembris a.D. 2013. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 571 VERAPOLITANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Zachariae a Sancta Theresia (in saeculo: Zachariae Salteráin Vizcarra) Sacerdotis Professi Ordinis Carmelitarum Discalceatorum (1887-1957) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Sitivit anima mea ad Deum, Deum vivum: quando veniam et apparebo ante faciem Dei? » (Ps 42, 3) Vehemens cum Deo communionis desiderium, ab antiquo Israel psalmista cantatum, in Servi Dei Zachariae a Sancta Theresia, cui Zacharia Salteráin Vizcarra saeculare nomen, spiritualitate resonat: tota illius vita plane fuit progrediens in divinorum mysteriorum contemplationem immersio et continua Domini « faciei » exquisitio. Dei Famulus die 5 mensis Novembris anno 1887 in oppido Abatiano, provinciae Biscaiae inter Hispaniae fines, est ortus. Expletis primis studiis in Durangensi Collegio, quod Patres e Societate Iesu regebant, anno 1903 Fratrum Carmelitarum Discalceatarum novitiatum est Larreae ingressus ac religiosum nomen Zachariam a Sancta Theresia sumpsit. Bilbai, Novae Victoriae et Pamplonae in philosophicas ac theologicas disciplinas incubuit. Sollemni professione die 15 mensis Septembris anno 1907 nuncupata, studia theologica perfecit Romae, ubi die 14 mensis Iulii anno 1912 sacerdotalem ordinationem recepit. Eodem anno in Indiam est missus. Postquam Bombayam pervenit, ad Ernakulamensem conventum Sanctae Theresiae se contulit, ut malayalam, linguam civitatis Keralae propriam, perdisceret. Quadraginta postea annos, prius in Puthenpally, deinde in Alwaye, operam ad futuros presbyteros efformandos, veluti Praefectus Studiorum, Moderator Spiritualis, Vicarius Rectoris, Professor « Historiae antiquarum culturarum », Theologiae Dogmaticae et Hinduismi, sane navavit. Servus Dei vir fuit magna fide, pietatis spiritu ardentique zelo apostolico praeditus. Existentiae fundamentum suae in Dei Verbo impensaque orationis vita, alita erga SS. Eucharistiam et Mariam Virginem devotione, posuit. In Dominum caritas illum ursit ut totus fratribus deserviret, praesertim egentioribus opitulando, confessiones audiendo et humilioribus in Seminario 572 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ministeriis indulgendo. Ob evangelicum candorem ac promptitudinem suam a multis hominibus, etiam non christianis, quibus consilia necnon spiritualia et materialia auxilia sine discrimine dispertiebat, quaerebatur. Tam doctus fuit quam humilis. Per clarorum Ordinis Carmelitici Doctorum Sanctorumque vestigia ducere spiritalem et apostolicam vitam cupivit, nova adiungendo sicut fidei inculturationem oecumenicumque dialogum. In nonnullis Keralae paroeciis unus fuit de adorationis perpetuae fautoribus. Ut magister et educator indulgentiae atque observantiae in alios plenus, tranquillitatem laetitiamque irradiando, se omni tempore praebuit. Eius zelus ardenti in Deum amore ac summa vita contemplativa profluebat. Dei Famulus fuit singularis exempli religiosus, sacerdos et missionarius, cuius opus Indiae in re ampla et implicata se explicavit: in multarum religionum societate, Ecclesiae Catholicae aliquando infesta vel male animata, Pater Zacharia ad Regnum nuntiandum se contulit. Multifaria incepta pastoralia ac missionalia, sacerdotales religiosasque vocationes potissimum foventia, equidem promovit. In regione Kerala unus fuit e primis ad communicationis media evangelizationi adhibenda et, proprie, ad typis apostolatum scriptorum fovendum: quod ad rem attinet, officinam librariam aperuit et duas religiosas ephemerides condidit. Nominatus Commissarius Generalis Carmelitanae familiae ritus Latini, cum ritus Syriaci illa unionem est consecutus. Vitae Ecclesiae localis valde devictus, ad reconciliandos diversarum religionum inter se asseclas, imprimis Christianos ac Musulmanos, incubuit. Itemque in locis, ubi historicae divisiones et inaequalibus adscriptio nonnullas contentiones saepe suscitabant, socialis iustitiae provectum institit. Evangelica cum simplicitate sese ad rerum rationem accomodavit ac menti Indicae sensibilem reddidit. Quocirca « sancti imago missionarii », cuius caritatis, paupertatis orantisque vitae testimonium cum singulari inculturationis spiritu semper consensit, fere evasit. Anno 1957 Servus Dei, propter valetudinem, in urbis Vellorensis, ad Indiae Statum v.d. Tamil Nadu pertinentis, nosocomio iacuit et, cancro abdominis affectus, chirurgicam sectionem frustra subiit. Die 23 mensis Maii anno 1957 in dicto valetudinario obiit. Eius sanctitatis virtute famae, a die 14 mensis Ianuarii anno 1984 usque ad diem 23 mensis Maii anno 1987 Inquisitio dioecesana apud Curiam Ecclesiasticam Verapolitanam celebrata est simulque instructus in dioecesi 573 Congregatio de Causis Sanctorum Flaviobrigensi, a die 3 mensis Decembris anno 1985 usque ad diem 10 mensis Februarii anno 1986, Processus Rogatorialis. Quorum iuridica validitas, Decreto diei 21 mensis Februarii anno 1992, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum est adprobata. Positione confecta, disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 30 mensis Februarii anno 2013 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu locum habuit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 7 mensis Ianuarii anno 2014, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Zachariae a Sancta Theresia (in saec.: Zachariae Salteráin Vizcarra), Sacerdotis Professi Ordinis Carmelitarum Discalceatorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 27 mensis Ianuarii a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 574 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SALTILLENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Iesu Mariae Echevarría y Aguirre Episcopi Saltillensis Fundatoris Instituti Sororum Catechistarum de Guadalupe (1858-1954) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Spiritus abnegationis signum firmum est, quod nos Iesum Christum, hominem dolorum, amamus, et hunc spiritum per gratiam discimus et conciliamus, cum cor eius interius perquirimus ». Quae Servus Dei Iesus Maria Echavarría y Aguirre scripsit verba, eiusdem speciem spiritualem efficaciter depingunt, quae summa et perfecta mysterio crucis adhaesione conflatur. Servus Dei die 6 mensis Iulii anno 1858 in vico vulgo dicto Regal de San Pedro de Bacubirito in dicione Sinaloensi in Mexico natus est et paucis post diebus ad baptismalem fontem regeneratus. Infantia, quam in satis locupleti familia sua degit, summo virtutum spiritualium et mandatorum religiosorum intellectu persignata est, licet iisdem annis patriam magna rerum publicarum perturbatio foedaret et prima resonarent bucina dirae contra christianos persecutionis. Suetum iter scholasticum perfecit atque iam adulescentiae tempore vocationem ad vitam sacerdotalem percepit. Duodeviginti igitur annos natus, Seminarium ingressus est et, post tempus institutionis in oratione et studio transactum, die 28 mensis Octobris anno 1886 presbyteratu auctus est. Interdum, seditionum excessus totum Mexicum magno cum incremento saevitiarum et eversionis quassabant, quae usque in veram persecutionem religiosam mox commutaverunt. Iuvenis sacerdos Iesus Maria tunc temporis onera sive magistri apud Seminarium exercuit sive Administratoris Apostolici dioecesis Sinaloensis sive dein eiusdem Seminarii Rectoris. Anno 1904, Episcopus Saltillensis electus est et inde ab novi huius muneris initio cura pastoralis eius peculiari cleri disciplinae sollicitudine emicuit. Servus Dei, enim, omnibus et singulis sacerdotibus ipse consulebat et semper eorum in legitimas necessitates se vigilem indulgentemque ostendit et de institutione humana et spirituali maxime cavit. Vultus eius dilectionem ac pacem Iesu Boni Pastoris humilitate ac suavitate referti irradiabat, quod singulariter in visitationibus pastoralibus pandit, Congregatio de Causis Sanctorum 575 quas etiam difficilibus in adiunctis historicis perseveravit. Divini Magistri iugiter adhaerens exemplo, sollicitudinem institutionis eximiam suipsius navitatem habuit. Proinde, scholas fundavit operam suam cum Fratribus Scholarum Christianarum communicans et pro pueris iuvenibusque condidit collegia, ex quibus institutis unum, Academiam scilicet Sancti Ioannis Bosco, pueris acerbioribus aerumnis laboratis precipue destinavit. Doctrinae in dioecesi tradendae rationem sedulam tribuit ac subtilem, quam ad rem benigno Instituti Sororum Catechistarum de Guadalupe gavisus est auxilio. Episcopus Echavarría negotiis temporis sui omnino sese exhibuit inhaesum et spe Christi incepta profectus illuminantem omnia, quae societas mexicana paulatim iniret. Spiritualitas eius consilio vitae in servitium Dei et proximi accommodatum iugiter innitebatur. Profundus in eo eminuerunt spiritus orationis, virtutum exercitium perseverans, ardens erga passionem Christi pietas et amor filialis Beatae Mariae Virginis fervidus. In rei publicae et societatis patriae angustiis ob inconcussam eius fidelitatem erga Magisterium Ecclesiae omnibus fuit cardo. Mysterii divini contemplationi funditus devinctus, ad lumen Sacrae Scripturae voluntatem dominicam super vitam suam et laboratum populi iter perspicere didicit. Eximium eius exemplum mirae mansuetudini ingenitaeque humanitati morum constantique indulgentiae urbanitatique et spiritui susceptionis iungebatur. Navae eius fuerunt humilitas et patientia ac fretae, praesertim in periculi et confessionis hora. Episcopus fuit summopere gregi presbyterisque suis deditus ac devotus. Inclementia autem persecutionis eum perpulit, ut patriam bis protinus desereret et apud Civitates Foederatas Americae Septentrionalis confugeret, quod vero tamquam peculiaris passionum Christi Cruci affixi participado suscipere valuit. In Mexicum reditus, dioecesim usque ad nonagesimum expletum annum rexit. Saltilli, die 5 mensis Aprilis anno 1954, deosculato Crucifixo, pie in Domino quievit. Ob eius sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Episcopalem Saltillensem inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 12 mensis Februarii anno 1987 ad diem 19 mensis Augusti anno 1995, cuius auctoritas et vis iuridica ab hac Congregatione de Causis Sanctorum die 22 mensis Novembris anno 1995 probatae sunt. Positione confecta, die 5 mensis Novembris anno 2010 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales 576 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 4 mensis Februarii anno 2014, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Iesu Mariae Echavarría y Aguirre, Episcopi Saltillensis et Fundatoris Instituti Sororum Catechistarum de Guadalupe, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 7 mensis Februarii a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 577 BURGENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Sebastiani Elorza Arizmendi Laici professi Ordinis S. Augustini (1882-1942) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Hospitales invicem sine murmuratione; unusquisque, sicut accepit donationem, in alterutrum illam administrantes, sicut boni dispensatores multiformis gratiae Dei » (1 Pt 4, 9-10). Petrina adhortatio singulari resonat evidentia in vita, operibus et pietate Servi Dei Sebastiani Elorza Arizmendi, Laici professi Ordinis Sancti Augustini. Vitam egit pro certo habens ad Deo serviendum modum optimum esse servire proximo, afflatum quaerens e spiritu Regulae Doctoris Hipponae quem per septem et triginta annos professus est. Curator bonus supernae gratiae, quae in viris humilibus et in illis qui puro ac sincero animo sunt praediti manifesta apparet, donis acceptus profuit sodalibus et peregrinis qui plurimi monasterium eius frequentabant. Servus Dei die 31 mensis Octobris anno 1882 primum aspexit lucem in oppido Idiazábal, provinciae Guipúzcoa capite, San Sebastián, in finibus Hispaniae septentrionalis. Juan Bautista et Dolores parentes eius, qui e magno fidei spiritu alimentum sumebant, statim postero die ad fontem regenerationis eum attulerunt. Amore materno Sebastianus solum per paucos dies fruitus est, per decem definite; nam illud fuit tempus quos ei concessi morbus acer priusquam frangeret vitam matris, triginta duos annos natae. Anno 1883, Servi Dei pater ad secundas nuptias transiit, sed agens solum tricesimum nonum annum et vix duo anni intercesserant a celebratione secundarum nuptiarum cum, laterum acutum morbum affectus mortus est, Sebastiano infante vix viginti septem mensium. Dum haec geruntur interea die 3 mensis Iulii anno 1884, puerulus confirmationem accepit. Iam solus, dum familiares eius in lacrimis iacent aliis acerbis luctibus, Sebastianus benigne acceptus est tecto patrui et eius uxore. Qui, quamvis exiguis opibus uti possent, doctrina indigerent et agri humilem vitam egerunt, puerulum studiose educaverunt, maxima diligentia ei tradentes unum bonum quod eis erat: magna christianae fidei praecepta. Itaque puerulus in novam familiam acceptus est, partiens amorem propinquorum, qui eum adoptave- 578 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rant, cum septem liberis eorum. Hic contextus, animatus constanti deditione vitae sacramentali ac orationi, favit maturitatem firmi animi et morum, sed et simul docilis ingenii et fecit cor aptum ad semen religiosae vocationis a Domino ipse messis datum accipiendum. Nam Sebastianus adulescens semper studium aluit et auxit summa cum virtute vivendi et hic aër qui circa eum erat popularis pietatis sed etiam disciplinae christianae ei profuit et fructus bonum secundum divinam voluntatem Patris maturavit. Per nonnullos annos Servus Dei inserviendum fuit familiae necessitatibus et ad agrorum opera se dedit, sed post quoddam tempus se contulit in monasterium Augustinianum Sanctae Mariae vulgo de La Vid prope Burgensem civitatem, circa annum 1900, et incepit iter formationis ad vitam religiosam. Carens primis rudimentis ut inter candidatos ad sacerdotium reciperetur, Sebastianus laicus frater acceptus est. Post temporis spatium, quo ostendit se aptum esse ad vitam piam agendam, vestem Augustinianam induit die 14 mensis Ianuarii 1904 et insequenti anno simplicem professionem emisit. Ante oculos eorum qui ei praeerant et sodalium se praebuit virum singularis industriae, perdiligentem et accuratum in excolendis muneribus cotidianis, ita ut, omni sodalitate consentiente, die 15 mensis Decembris anno 1907 sollemnem professionem emiserit. Quadam tempore post, frater Sebastianus primum officium accepit: ostiarius monasterii Sanctae Mariae de La Vid factus est, quod officium per totam vitam curavit. Hoc munus, quamvis videretur modestum, erat tamen magni momenti in vita monasterii cotidiana quia erat primus usus cum sodalitate religiosa, primus aditus ad auxilium, solacium consiliumque accipiendum. Antistites eius sine ulla dubitatione ei hoc munus commiserunt, bene cognita habentes propria eius ingenii: magnam humanitatem, modestiam, alacritatem in alicui gratificando, studium et maxime animum humile proprium Augustinianae pietatis et expectationes eorum minime conciderunt. Ostendendo enim Servus Dei humani animi dotes virtutesque religionis officium suum exercuit, semper se accomodando toto corde ad necessitates multorum qui monasterii ostium pulsabant. Excepto brevi temporis spatio quo missus est in monasterium apud Gijón, Servus Dei vixit semper sub umbra dulcis imaginis Virginis Matris de la Vid vultu nigrae. Valuit iam inde a iuventute magno consilio, moderatione, animo firmo, omni studio incubuit ad opus, praebuit prudentiam et probitatem. Eius animi descriptio eminet distincta pietate, simplici et penitus insita, Congregatio de Causis Sanctorum 579 cum effigie integre mariana. Semper, vixdum solutus a muneribus, rosarium recitabat. Pia salutatione Matri Dei et Sanctissimo Sacramento diem ad finem perducebat. Non occupatus in officiis suis vel in auxilio pauperibus, Servus Dei in ecclesia monasterii se conferebat. Oratio erat fons praecipuus a quo hauriebat vim ut iis quibuscum vivebat summo animi ardore interdiu prodesset. Nam conscius se Christi discipulum Deo ipsi servire, totum se dedere studebat. Frater Sebastianus vitam communem magnopere diligebat quo modo Regula Sancti Augustini traditur et sodalicii concitator fuit. Praesentia eius ac opera benevola in religioso sodalicio pacem suadebant. Saepe ad Reconciliationis sacramentum accedebat, sciens vitae quae ad summam tendit virtutem opus esse cotidie mores emendare. Cuius ipsa mors ex opera caritatis est orta. Anno 1942 enim monasterium moenibus excepit, in hospitum cubiculis, puellae quae excitandis ad virtutem animis advenerant. Erat mensis December, hieme frigida, et frater Sebastianus, pro earum bonum sollicitus, exit ad carbonem comparandum, quamvis frigus esset et eius valetudo tenuis. Quod eius facto consecutum est brevi occurruit et paulo post arteriae asperae pulmonumque inflammatio Sebastianus temptatus est. Hic morbus ad huius vitae exitum eum inclementer adduxit, non prius tamen quam magna pietate sacramenta accepit. Anno 1942, die sollemni Immaculatae Virginis, e vita excessit. Ratione habita famae sanctitatis qua Servus Dei florebat iam vivus, constitutum et Iudicium cognitionale dioecesanum apud Archidioecesim Burgensem, quod die 17 mensis Iulii 1968 initium cepit et die 15 mensis Octobris 1971 conclusum est. Decretum super validitate die 11 mensis Octobris 1991 datum est. Positione parata, actum est, actione consueta, num Servus Dei in gradu heroico virtutes coluerit; ad quaestionem positam Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum positivum responsum dedit die 21 mensis Septembris 2012. Patres Cardinales et Episcopi qui die 4 Martii 2014 in Sessionem Ordinariam convenerant, me praesidente Angelo card. Amato, ratum habuerunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales easque adnexas in gradu heroico coluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iusti- 580 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Sebastiani Elorza Arizmendi, Laici professi Ordinis S. Augustini, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 581 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 17 Aprilis 2015. — Cathedrali Ecclesiae Vigilantis-Sancti Caroli Zuliensis, R.D. Ioannem a Deo Peña Rojas, e clero archidioecesis Emeritensis in Venetiola, ibique Seminarii Rectorem. die 6 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Iguatuvinae, Exc.mum D. Edson de Castro Hömem, hactenus Episcopum titularem Mutiensem et Auxiliarem archidioecesis Sancti Sebastiani Fluminis Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Unionensi a Victoria, Exc.mum D. Agenorem Girardi, M.S.C., hactenus Episcopum titularem Furnitanum maiorem et Auxiliarem archidioecesis Portalegrensis in Brasilia. — Cathedrali Ecclesiae Santanderiensi, Exc.mum D. Emmanuelem Sánchez Monge, hactenus Episcopum Mindoniensem-Ferrolensem. die 7 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Dianensi, Exc.mum D. Stephanum Escudero Torres, hactenus Episcopum Palentinum, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Valentinae. die 9 Maii. — Titulari ecclesiae Baricensi, R.D. Michaëlem Janocha, e clero archidioecesis Varsaviensis, ibique Professorem historiae artis apud Universitatem Varsaviensem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 11 Maii. — Praelaturae territoriali Chuquibambensi, R.D. Georgium Enricum Izaguirre Rafael, C.S.C., hactenus Adstatorem Generalem Congregationis a Sancta Cruce. 582 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 12 Maii 2015. — Coadiutorem Ecclesiae Sancti Dominici Novem Iulii, Exc.mum D. Ariel Edgardum Torrado Mosconi, hactenus Episcopum titularem Pacatensem et Auxiliarem Sancti Iacobi de Estero. die 14 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Nottinghamensi, R.D. Patricium McKinney, e clero archidioecesis Birminghamiensis, hactenus Nostrae Dominae et Omnium Sanctorum paroeciae in oppido vulgo appellato Stourbridge Curionem. die 15 Maii. — Metropolitanae Ecclesia Cosentinae-Bisinianensis, Exc. mum D. Franciscum Antonium Nolè, O.F.M.Conv., hactenus Episcopum Tursiensem-Lacunerulonensem. — Episcopali Ecclesiae Reatinae, R.D. Dominicum Pompili, e clero dioecesis Anagninae-Alatrinae, hactenus Sub-Secretarium Conferentiae Episcoporum Italiae necnon in eadem Directorem Officii pro Communicationibus Socialibus. die 19 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Bardensi, R.D. Iacobum Massa, e clero dicecesis Bruklyniensis, ibique hactenus Moderatorem Curiae et Administratorem paroeciae Sancti Nominis in oppido Bruklyniensi, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Valle-Valliensi, R.D. Vitoldum Mroziewski, e clero dioecesis Bruklyniensis, ibique hactenus Curionem paroeciae Sanctae Crucis in oppido vulgo Maspeth, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 20 Maii. — Episcopum Coadiutorem dioecesis Campaniensis in Brasilia, Exc.mum D. Petrum Cunha Cruz, hactenus Episcopum titularem Agbiensem et Auxiliarem archidioecesis Sancti Sebastiani Fluminis Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Garanhunensi, R.D. Paulum Jackson Nóbrega de Sousa e clero dioecesis Patosensis, hactenus Pontificiae Universitatis Catholicae in civitate Bellohorizontina professorem. — Cathedrali Ecclesiae Corisopitensi, Exc.mum D. Laurentium Dognin, hactenus Episcopum titularem Macrianensem in Mauretania et Auxiliarem archidioecesis Burdigalensis. Congregatio pro Episcopis 583 die 21 Maii 2015. — Cathedrali Ecclesiae Belfortiensi-Montis Beligardi, R.D. Dominicum Blanchet, e clero dioecesis Andegavensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 22 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Vivariensi, R. D Ioannem Aloisium Balsa, e clero dioecesis Nicensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. — Abbatiae territoriali S. Mauritii Agaunensi, R.D. Ioannem Caesarium Scarcella, C.R.A., hactenus in eodem Monasterio Priorem et novitiorum Magistrum necnon Abbatiae territorialis Vicarium Generalem. die 23 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Matharensi in Numidia, cum archiepiscopali dignitate, Exc.mum D. Ghaleb Moussa Abdalla Bader, Nuntium Apostolicum, hactenus Archiepiscopum Metropolitam Algeriensem. — Episcopali Ecclesiae Arianensi Hirpinae-Laquedoniensi, R.D. Sergium Melillo, e clero dioecesis Abellinensis, hactenus in eadem Vicarium Generalem. die 27 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Andreae in Brasilia, Exc. mum D. Petrum Carolum Cipolini, hactenus Episcopum Amparensem. — Cathedrali Ecclesiae Ianaubensi, Exc.mum D. Guerrinum Richardum Brusati, hactenus Episcopum Caëtitensem. die 30 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Espinalensi, Exc.mum D. Rolandum Roa Barbosa, hactenus Episcopum titularem Nasbincensem et Auxiliarem archidioecesis Ibaguensis. die 1 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Yucatanensi, Exc.mum D. Gustavum Rodríguez Vega, hactenus Episcopum Novolaredensem. die 3 Iunii. — Metropolitanae Ecclesiae Mutinensi-Nonantulanae, R.D. Herium Castellucci, e clero dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis, hactenus Vicarium Episcopalem, Docentem necnon paroeciae « Sancti Ioannis Apostoli et Evangelistae », in Foroliviensi urbe, Parochum. 584 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE I. PROVISIO ECCLESIARUM Franciscus divina Providentia Pp., latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 29 Ianuarii 2015. — Cathedrali Ecclesiae Loloënsi, R.D. Ioannem Bertin Nadonye Ndongo, O.F.M. Cap., hactenus Definitorem generalem Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum. die 2 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Shinyangaënsi, R.D. Liberatum Sangu, Congregationis pro Gentium Evangelizatione officialem. die 6 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Ueuakaensi, R.D. Iosephum Roszynski, hactenus missionarium Polonum in eadem dioecesi. — Titulari episcopali sedi Legiensi, R.D. Dionysium Chidi Isizoh, e clero archidioecesis Onitshanae, hactenus Pontificii Consilii pro Dialogo inter Religiones officialem, quem constituit Auxiliarem eiusdem Sedis archidioecesanae. die 8 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Lichingaënsi, R.D. Athanasium Amisse Canira, hactenus Vicarium Generalem dioecesis Nacalanae et Directorem Nationalem Pontificalium Operum Missionalium in Mozambico. die 11 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Malaboënsi, Exc.mum D. Ioannem Nsu Edjang Mayé, hactenus Episcopum Ebebiyinensem. — Cathedrali Ecclesiae Lisalaënsi, R.D. Ernestum Ngboko Ngombe, C.I.C.M., hactenus Vicarium Generalem Congregationis Immaculati Cordis Mariae. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 585 die 12 Februarii 2015. — Cathedrali Ecclesiae Dassanae-Zumensi, Exc. mum D. Franciscum Gnonhossou, S.M.A., hactenus Definitorem generalem Societatis Missionum ad Afros. die 16 Februarii. — Metropolitanae Ecclesiae Samarindaënsi, Exc.mum D. Iustinum Harjosusanto, M.S.F., hactenus Episcopum Tanjungselorensem. die 7 Martii. — Metropolitanae Ecclesiae Arcis Gallicae, Exc.mum D. Davidem Macaire, O.P., hactenus Superiorem communitatis Ordinis Fratrum Praedicatorum in urbe Tolonensi in Gallia. die 29 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Nagoyaënsi, R.D. Michaëlem Goro− Matsuura, hactenus Episcopum titularem Sfasferiensem et Auxiliarem archidioecesis Osakensis. die 30 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Novabarbarensi, R.D. Albertum Vera Aréjula, O. de M., hactenus Parochum et Delegatum Superioris provincialis Ordinis B. Mariae Virginis de Mercede in Mozambico, quem constituit Auxiliarem dioecesis Xai-Xaiensis. die 31 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Kalemiensi-Kirunguensi, R.D. Christophorum Amade, M.Afr., hactenus Superiorem provincialem Missionariorum Africae (Patres Albi) in Africa Centrali. — Titulari episcopali Ecclesiae Gemellensi in Byzacena, R.D. Donatum Bafuidinsoni, S.I., hactenus Vicarium Iudicialem in archidioecesi Kinshasana, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Naratcatensi, R.D. Ioannem-Petrum Kwambamba Masi, e clero Kengensi, Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum officialem, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Kinshasanae. die 7 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Bagdogranae, R.D. Vincentium Aind, e clero Ialpaiguriensi, hactenus Decanum Facultatis Philosophiae apud Morning Star Regional Seminary. — Titulari episcopali Ecclesiae Novasparsensi, R.D. Ernestum Iosephum Romero Rivas, O.F.M. Cap., hactenus Parochum et Pro-Vicarium Tucupitensem, quem constituit Vicarium Apostolicum eiusdem circumscriptionis ecclesiasticae. 586 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 11 Aprilis 2015. — Cathedrali Ecclesiae Ambatondrazakaënsi, R.D. Ioannem a Deo Raoelison, hactenus Episcopum titularem Corniculanensem et Auxiliarem archidioecesis Antananarivensis. die 28 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Singidaënsi, R.D. Eduardum Mapunda, hactenus Oeconomum dioecesanum et Moderatorem pastoralis curae de salute in eadem dioecesi. Congregatio pro Gentium Evangelizatione 587 II. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 10 Ianuarii 2015. — R.D. Emmanuelem Abbo, e clero dioecesis Ngaunderensis, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem dioecesis Ngaunderensis. die 18 Ianuarii. — Exc.mum D. Isaacum Amani Massawe, Episcopum Moshiensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Mbuluensis. die 9 Februarii. — Exc.mum D. Basilium do Nascimento, Episcopum Baucanum, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Diliensis. die 16 Februarii. — Exc.mum D. Iustinum Harjosusanto, M.S.F., Archiepiscopum Samarindaënsem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Tanjungselorensis. die 21 Februarii. — Exc.mum D. Antonium Muheria, Episcopum Kituiensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Machakosensis. die 25 Martii. — Exc.mum D. Franciscum Antonium Ceballos Escobar, C.Ss.R., hactenus Vicarium Apostolicum Portus Carreniensis, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nutum Sanctae Sedis » Vicariatus Apostolici Portus Gaitani. die 12 Aprilis. — Exc.mum D. Basilium Athai, Episcopum titularem Tasaccorensem et Auxiliarem Taunggyiensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » eiusdem archidioecesis Taunggyiensis. die 25 Aprilis. — Exc.mum D. Ioannem Nsue Edjang Mayé, Archiepiscopum Malaboënsem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Ebebiyinensis. 588 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedì, 21 maggio, S.E. la Sig.ra Rudo Mabel Chitiga, Ambasciatore di Zimbabwe; S.E. il Sig. Joel Musa Nhleko, Ambasciatore di Swaziland. Il Romano Pontefice ha inoltre ricevuto in Udienza: Domenica, 10 maggio, S.E. il Sig. Raúl Castro Ruz, Presidente della Repubblica di Cuba; Venerdì, 15 maggio, S.E. il Sig. Klaus Werner Iohannis, Presidente della Repubblica di Romania; Sabato, 16 maggio, S.E. il Sig. Mahmoud Abbas, Presidente dello Stato di Palestina; Sabato, 23 maggio, S.E. il Sig. Boyko Borissov, Presidente del Consiglio dei Ministri di Bulgaria; S.E. il Sig. Nikola Gruevski, Presidente del Governo della ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia; Giovedì, 28 maggio, S.E. la Sig.ra Kolinda Grabar-Kitarović, Presidente della Repubblica di Croazia; Sua Altezza Reale il Principe Alexander von Sachsen, con la Famiglia; Venerdì, 29 maggio, Sua Maestà Otumfuo Nana Osei Tutu II, Re degli Ashanti in Ghana; S.E. il Sig. Miro Cerar, Primo Ministro della Repubblica di Slovenia; Venerdì, 5 giugno, S.E. la Sig. Michelle Bachelet Jeria, Presidente della Repubblica del Cile. Diarium Romanae Curiae 589 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 22 maggio 2015 S.E.R. Mons. Mario Roberto Cassari, Arcivescovo titolare di Tronto, finora Nunzio Apostolico in Sud Africa, Botswana, Lesotho, Namibia e Swaziland, Nunzio Apostolico in Malta. 23 » » S.E.R. Mons. Ghaleb Bader, finora Arcivescovo di Alger, Nunzio Apostolico in Pakistan assegnandogli in pari tempo la sede titolare di Matara di Numidia, in qualità di Arcivescovo. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 13 aprile 2015 Il Rev.do Padre Timothy Radcliffe, O.P., Direttore del Las Casas Institute of Blackfriars in Oxford, per studi su giustizia sociale e diritti umani (Inghilterra), Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace ad quinquennium. 15 » » I Rev.di Officiali della Segreteria di Stato, Sezione per gli Affari Generali, Mons. Lucio Bonora, del clero della Diocesi di Treviso, Giudice presso il Tribunale Ecclesiastico dello Stato della Cittá del Vaticano « ad quinquennium » e il Rev.do Sac. Paolo Scevola, del clero della Diocesi di Vigevano, Notaro Attuario del medesimo Tribunale « ad quinquennium ». 28 » » S.E.R. Mons. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura; e gli Ill. mi Sig.ri: Prof. Marcello Rotili, Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale presso la Seconda Università di Napoli; Prof. Paolo Liverani, Professore Associato di Topografia dell'Italia Antica presso l’Università degli Studi di Firenze, Membri della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra « ad quinquennium ». 4 maggio » S.E.R. Mons. Enrico dal Covolo; il Rev.do Sac. Josep Ignasi Saranyana Closa; gli Ill.mi Sig.ri: Prof. Ugo Baldini, Prof. Giovanni Maria Vian, Prof. Carlos René Salinas Araneda e Prof.ssa Giulia Gasparro Sfameni, Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche « in aliud quinquennium ». 18 maggio » Il Rev.do Padre Robert Dodaro, O.S.A, Consultore della Congregazione per la Dottrina della Fede per un altro quinquennio. 5 giugno » L'Ill.mo Dottore Libero Milone, Revisore Generale. 590 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 3 maggio 2015 Mons. Symphorian T. Keeprath, O.F.M. Cap., Vescovo em. di Jalandhar (India). 4 » » Mons. Vicente Joaquim Zico, Arcivescovo em. di Bélem do Pará (Brasile). 7 » » Mons. Nicolas Huynh Van Nghi, Vescovo em. di Phan Thiet (Vietnam). » » » Mons. Józef Pazdur, Vescovo tit. di Dulcigno (Polonia). 14 » » Mons. Geraldo Majela de Castro, O.Praem., Arcivescovo em. di Montes Claros (Brasile). 15 » » Mons. André Lacrampe, Arcivescovo em. di Besançon (Francia). 16 » » Mons. Dominik Tóth, Vescovo tit. di Ubaba (Slovachia). 20 » » Mons. Manfred Müller, Vescovo em. di Regensburg (Germania). 24 » » Mons. Guy (Guido) Plante, Vescovo em. di Choluteca (Honduras). 25 » » Mons. Robert Lebel, Vescovo em. di Valleyfield (Canada). 27 » » Mons. Peter Celestine Elampassery, O.F.M. Cap., Vescovo em. di Jammu-Srinagar (India). 1 giugno » Mons. Józef Zawistowski, Vescovo tit. di Ospita (Polonia). 2 » » Mons. Thomas Flynn, Vescovo em. di Achonry (Irlanda). 5 » » Mons. Julien Kouto, Vescovo em. di Atakpamé (Togo).