ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE An. et Vol. CVIII TYPIS VATICANIS MMXVI An. et vol. CVIII 1 Ianuarii 2016 N. 1 ACTA APOSTOLICAE SEDIS C  O  M  M  E  N  T  A  R  I  U  M O  F  F  I  C  I  A  L  E Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I Nova conditur Eparchia Sanctae Mariae Reginae Pacis in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis et in Canada Syro Malankarensium. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Ad aptius consulendum spirituali bono atque regimini Christifidelium Syro Malankarensium degentium in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis et in Canada, visum est pro iisdem Eparchiam novam condere in territorio quod utramque Nationem comprehendit. Nos igitur in Apostolorum Principis Cathedra constituti, audito Consilio Venerabilis Fratris Nostri S.R.E. Cardinalis Praefecti Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus, re mature perpensa, summa Apostolica auctoritate condimus Eparchiam Sanctae Mariae Reginae Pacis in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis et in Canada Syro Malankarensium cunctis cum iuribus et obligationibus talis Ecclesiae propriis; cuius Sedem eparchialem in urbe Elmontensi ponimus, dum eiusdem constitutio et administratio ad normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium fient. Quae vero iussimus ad effectum rite adducantur, deque absoluto negotio sueta documenta exarentur 2 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale et ad Congregationem pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die duodevicesimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo decimo quinto, Iubilaeo Misericordiae, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Francus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 87.323 3 Acta Francisci Pp. II In Canada nova conditur Exarchia Apostolica pro fidelibus catholicis Ecclesiae Antiochenae Syrorum. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Conscii omnino spiritualis ponderis Ecclesiarum Orientalium quod tueri et promovere volumus, nunc singillatim de fidelibus Ecclesiae Antiochenae Syrorum in Canada commorantibus sollicitam curam habemus. Sententiam proinde accipientes Cardinalis Praefecti Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus habitoque quorum interest favorabili voto, opportunum iudicavimus ibidem novam circumscriptionem ecclesiasticam condere. Quapropter Apostolica Nostra de auctoritate Exarchiam Apostolicam pro fidelibus catholicis Ecclesiae Antiochenae Syrorum in Canada commorantibus constituimus, cunctis factis propriis iuribus et obligationibus. Novae ecclesialis communitatis Sedem in urbe Marianopolitana ponimus. Ad haec ceteraque eandem respicientia Exarchiam perficienda, consuetudines iuraque congrua serventur et quae in Codice Canonum Ecclesiarum Orientalium praecipiuntur. De eodem praeterea absoluto negotio sueta documenta exarentur et ad memoratam Congregationem mittantur. Hanc denique Constitutionem Nostram nunc et in posterum ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die duodevicesimo mensis Decembris, anno Domini bismillesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Franciscus Cao Minh Dung, Proton. Apost. s. n. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 87.334 4 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale III Nova pro fidelibus catholicis Ecclesiae Antiochenae Maronitarum in Columbia commorantibus Exarchia Apostolica conditur, Columbiae appellanda. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Saeculorum decursu complures exstiterunt communitates in Ecclesia quae multiplices variasque prae se exhibuerunt formas, quas legitimas Nos tueri volumus, ut floridiorem statum per proprium ritum illae consequantur. Nunc de fidelibus catholicis Ecclesiae Antiochenae Maronitarum in Columbia commorantibus cogitamus. Itaque, postquam Venerabilis Frater Noster Leonardus S.R.E. Cardinalis Sandri, Congregationis pro Ecclesiis Orientalibus Praefectus, de hac re in Audientia illi concessa rettulit, iudicavimus opportunum ibidem Exarchiam Apostolicam pro iisdem condere. Summa igitur Apostolica potestate, novam constituimus Exarchiam Apostolicam Columbiae pro fidelibus catholicis Ecclesiae Antiochenae Maronitarum in Columbia commorantibus, cuius Sedem in urbe Bogotá poni iubemus, cunctis factis propriis iuribus atque obligationibus, secundum normas Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium. Quae iussimus ad effectum rite adducantur deque absoluto negotio sueta documenta exarentur et Congregationi pro Ecclesiis Orientalibus mittantur. Hanc denique Apostolicam Constitutionem iugiter ratam esse volumus, contrariis rebus nihil obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die duodevicesimo mensis Decembris, anno Domini bis millesimo quinto decimo, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Franciscus Di Felice, Proton. Apost. Francus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 87.634 Acta Francisci Pp. 5 RESCRIPTUM Circa novam legem efficiendam atque servandam de processu matrimoniali. L’entrata in vigore – in felice coincidenza con l’apertura del Giubileo della Misericordia – delle Lettere apostoliche in forma di Motu proprio « Mitis Iudex Dominus Iesus » e « Mitis et Misericors Iesus » del 15 agosto 2015, date per attuare la giustizia e la misericordia sulla verità del vincolo di quanti hanno sperimentato il fallimento matrimoniale, pone, fra l’altro, l’esigenza di armonizzare la rinnovata procedura nei processi matrimoniali con le Norme proprie della Rota Romana, in attesa della loro riforma. Il Sinodo dei Vescovi recentemente concluso ha espresso una forte esortazione alla Chiesa affinché si chini verso « i suoi figli più fragili, segnati dall’amore ferito e smarrito » (Relatio finalis, n. 55), ai quali occorre ridonare fiducia e speranza. Le leggi che ora entrano in vigore vogliono proprio manifestare la prossimità della Chiesa alle famiglie ferite, desiderando che la moltitudine di coloro che vivono il dramma del fallimento coniugale sia raggiunta dall’opera risanatrice di Cristo, attraverso le strutture ecclesiastiche, nell’auspicio che essi si scoprano nuovi missionari della misericordia di Dio verso altri fratelli, a beneficio dell’istituto familiare. Riconoscendo alla Rota Romana, oltre al munus ad essa proprio di Appello ordinario della Sede Apostolica, anche quello di tutela dell’unità della giurisprudenza (art. 126 § 1 Pastor Bonus) e di sussidio alla formazione permanente degli operatori pastorali nei Tribunali delle Chiese locali, stabilisco quanto segue: I. Le leggi di riforma del processo matrimoniale succitate abrogano o derogano ogni legge o norma contraria finora vigente, generale, particolare o speciale, eventualmente anche approvata in forma specifica (come ad es. il Motu Proprio Qua cura, dato dal mio Antecessore Pio XI in tempi ben diversi dai presenti). II. 1. Nelle cause di nullità di matrimonio davanti alla Rota Romana il dubbio sia fissato secondo l’antica formula: An constet de matrimonii nullitate, in casu. 6 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 2. Non si dà appello contro le decisioni rotali in materia di nullità di sentenze o di decreti. 3. Dinanzi alla Rota Romana non è ammesso il ricorso per la nova causae propositio, dopo che una delle parti ha contratto un nuovo matrimonio canonico, a meno che consti manifestamente dell’ingiustizia della decisione. 4. Il Decano della Rota Romana ha la potestà di dispensare per grave causa dalle Norme Rotali in materia processuale. 5. Come sollecitato dai Patriarchi delle Chiese Orientali, è rimessa ai tribunali territoriali la competenza sulle cause iurium connesse con le cause matrimoniali sottoposte al giudizio della Rota Romana in grado d’appello. 6. La Rota Romana giudichi le cause secondo la gratuità evangelica, cioè con patrocinio ex officio, salvo l’obbligo morale per i fedeli abbienti di versare un’oblazione di giustizia a favore delle cause dei poveri. Possano i fedeli, soprattutto i feriti e infelici, guardare alla nuova Gerusalemme che è la Chiesa come « Pace della giustizia e gloria della pietà » (Baruc 5, 4) e sia loro concesso, ritrovando le braccia aperte del Corpo di Cristo, di intonare il Salmo degli esuli (126, 1-2): « Quando il Signore ricondusse i prigionieri di Sion, ci sembrava di sognare. Allora la nostra bocca si aprì al sorriso, la nostra lingua si sciolse in canti di gioia ». Dal Vaticano, 7 dicembre 2015. FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 7 HOMILIAE I Dum Summus Pontifex Eucharistiam celebrat in sollemnitate Inmaculatae Conceptionis B. M. V. necnon Portam Sanctam Basilicae Vaticanae aperit.* Tra poco avrò la gioia di aprire la Porta Santa della Misericordia. Compiamo questo gesto – come ho fatto a Bangui – tanto semplice quanto fortemente simbolico, alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, e che pone in primo piano il primato della grazia. Ciò che ritorna più volte in queste Letture, infatti, rimanda a quell’espressione che l’angelo Gabriele rivolse a una giovane ragazza, sorpresa e turbata, indicando il mistero che l’avrebbe avvolta: « Rallegrati, piena di grazia ».1 La Vergine Maria è chiamata anzitutto a gioire per quanto il Signore ha compiuto in lei. La grazia di Dio l’ha avvolta, rendendola degna di diventare madre di Cristo. Quando Gabriele entra nella sua casa, anche il mistero più profondo, che va oltre ogni capacità della ragione, diventa per lei motivo di gioia, motivo di fede, motivo di abbandono alla parola che le viene rivelata. La pienezza della grazia è in grado di trasformare il cuore, e lo rende capace di compiere un atto talmente grande da cambiare la storia dell’umanità. La festa dell’Immacolata Concezione esprime la grandezza dell’amore di Dio. Egli non solo è Colui che perdona il peccato, ma in Maria giunge fino a prevenire la colpa originaria, che ogni uomo porta con sé entrando in questo mondo. È l’amore di Dio che previene, che anticipa e che salva. L’inizio della storia di peccato nel giardino dell’Eden si risolve nel progetto di un amore che salva. Le parole della Genesi riportano all’esperienza quotidiana che scopriamo nella nostra esistenza personale. C’è sempre la tentazione della disobbedienza, che si esprime nel voler progettare la nostra vita indipendentemente dalla volontà di Dio. È questa l’inimicizia che attenta continuamente la vita degli uomini per contrapporli al disegno di Dio. Eppure, anche la storia del peccato è comprensibile solo alla luce dell’amore che perdona. Il peccato si capisce soltanto sotto questa luce. Se tutto rimanesse relegato al peccato saremmo i più disperati tra le creatu* Die 8 Decembris 2015. 1 Lc 1, 28. 8 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale re, mentre la promessa della vittoria dell’amore di Cristo rinchiude tutto nella misericordia del Padre. La parola di Dio che abbiamo ascoltato non lascia dubbi in proposito. La Vergine Immacolata è dinanzi a noi testimone privilegiata di questa promessa e del suo compimento. Questo Anno Straordinario è anch’esso dono di grazia. Entrare per quella Porta significa scoprire la profondità della misericordia del Padre che tutti accoglie e ad ognuno va incontro personalmente. È Lui che ci cerca! È Lui che ci viene incontro! Sarà un Anno in cui crescere nella convinzione della misericordia. Quanto torto viene fatto a Dio e alla sua grazia quando si afferma anzitutto che i peccati sono puniti dal suo giudizio, senza anteporre invece che sono perdonati dalla sua misericordia!2 Sì, è proprio così. Dobbiamo anteporre la misericordia al giudizio, e in ogni caso il giudizio di Dio sarà sempre nella luce della sua misericordia. Attraversare la Porta Santa, dunque, ci faccia sentire partecipi di questo mistero di amore, di tenerezza. Abbandoniamo ogni forma di paura e di timore, perché non si addice a chi è amato; viviamo, piuttosto, la gioia dell’incontro con la grazia che tutto trasforma. Oggi, qui a Roma e in tutte le diocesi del mondo, varcando la Porta Santa vogliamo anche ricordare un’altra porta che, cinquant’anni fa, i Padri del Concilio Vaticano II spalancarono verso il mondo. Questa scadenza non può essere ricordata solo per la ricchezza dei documenti prodotti, che fino ai nostri giorni permettono di verificare il grande progresso compiuto nella fede. In primo luogo, però, il Concilio è stato un incontro. Un vero incontro tra la Chiesa e gli uomini del nostro tempo. Un incontro segnato dalla forza dello Spirito che spingeva la sua Chiesa ad uscire dalle secche che per molti anni l’avevano rinchiusa in sé stessa, per riprendere con entusiasmo il cammino missionario. Era la ripresa di un percorso per andare incontro ad ogni uomo là dove vive: nella sua città, nella sua casa, nel luogo di lavoro… dovunque c’è una persona, là la Chiesa è chiamata a raggiungerla per portare la gioia del Vangelo e portare la misericordia e il perdono di Dio. Una spinta missionaria, dunque, che dopo questi decenni riprendiamo con la stessa forza e lo stesso entusiasmo. Il Giubileo ci provoca a questa apertura e ci obbliga a non trascurare lo spirito emerso dal Vaticano II, quello del Samaritano, come ricordò il beato Paolo VI a conclusione del Concilio. Attraversare oggi la Porta Santa ci impegni a fare nostra la misericordia del buon samaritano. 2 Cfr Agostino, De praedestinatione sanctorum 12, 24. Acta Francisci Pp. 9 II Dum Summus Pontifex Portam Sanctam Basilicae Lateranensis aperit.* L’invito rivolto dal profeta all’antica città di Gerusalemme, oggi è indirizzato anche a tutta la Chiesa e a ciascuno di noi: « Rallegrati … esulta! ».1 Il motivo della gioia è espresso con parole che infondono speranza, e permettono di guardare al futuro con serenità. Il Signore ha revocato ogni condanna e ha deciso di vivere in mezzo a noi. Questa terza domenica di Avvento attira il nostro sguardo verso il Natale ormai vicino. Non possiamo lasciarci prendere dalla stanchezza; non ci è consentita nessuna forma di tristezza, anche se ne avremmo motivo per le tante preoccupazioni e per le molteplici forme di violenza che feriscono questa nostra umanità. La venuta del Signore, però, deve riempire il nostro cuore di gioia. Il profeta, che porta inscritto nel suo stesso nome – Sofonia – il contenuto del suo annuncio, apre il nostro cuore alla fiducia: « Dio protegge » il suo popolo. In un contesto storico di grandi soprusi e violenze, ad opera soprattutto di uomini di potere, Dio fa sapere che Lui stesso regnerà sul suo popolo, che non lo lascerà più in balìa dell’arroganza dei suoi governanti, e che lo libererà da ogni angoscia. Oggi ci viene chiesto che « non ci lasciamo cadere le braccia »2 a causa del dubbio, dell’impazienza o della sofferenza. L’apostolo Paolo riprende con forza l’insegnamento del profeta Sofonia e lo ribadisce: « Il Signore è vicino ».3 Per questo dobbiamo rallegrarci sempre, e con la nostra affabilità dare a tutti testimonianza della vicinanza e della cura che Dio ha per ogni persona. Abbiamo aperto la Porta Santa, qui e in tutte le cattedrali del mondo. Anche questo semplice segno è un invito alla gioia. Inizia il tempo del grande perdono. È il Giubileo della Misericordia. È il momento per riscoprire la presenza di Dio e la sua tenerezza di padre. Dio non ama le rigidità. Lui è Padre, è tenero. Tutto fa con tenerezza di Padre. Siamo anche noi * Die 13 Decembris 2015. 1 Sof 3, 14. 2 Cfr Sof 3, 16. 3 Fil 4, 5. 10 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale come le folle che interrogavano Giovanni: « Che cosa dobbiamo fare? ».4 La risposta del Battista non si fa attendere. Egli invita ad agire con giustizia e a guardare alle necessità di quanti sono nel bisogno. Ciò che Giovanni esige dai suoi interlocutori, comunque, è quanto trova riscontro nella Legge. A noi, invece, viene chiesto un impegno più radicale. Davanti alla Porta Santa che siamo chiamati a varcare, ci viene chiesto di essere strumenti di misericordia, consapevoli che saremo giudicati su questo. Chi è stato battezzato sa di avere un impegno più grande. La fede in Cristo provoca ad un cammino che dura per tutta la vita: quello di essere misericordiosi come il Padre. La gioia di attraversare la Porta della Misericordia si accompagna all’impegno di accogliere e testimoniare un amore che va oltre la giustizia, un amore che non conosce confini. È di questo infinito amore che siamo responsabili, nonostante le nostre contraddizioni. Preghiamo per noi e per tutti coloro che attraverseranno la Porta della Misericordia, perché possiamo comprendere e accogliere l’infinito amore del nostro Padre celeste, che ricrea, trasforma e riforma la vita. 4 Lc 3, 10. Acta Francisci Pp. 11 III Dum Summus Pontifex aperit Portam Sanctam Caritatis apud Hospitium Sodalitatis cui nomen « Caritas » in via Marsala Romae.* Dio viene a salvarci, e non trova miglior maniera per farlo che camminare con noi, fare la vita nostra. E nel momento di scegliere il modo, come fare la sua vita, Lui non sceglie una grande città di un grande impero, non sceglie una principessa, una contessa per madre, una persona importante, non sceglie un palazzo di lusso. Sembra che tutto sia stato fatto intenzionalmente quasi di nascosto. Maria era una ragazzina di 16/17 anni, non di più, in un villaggio sperduto nelle periferie dell’impero romano; e nessuno conosceva quel villaggio, sicuramente. Giuseppe era un ragazzo che l’amava e voleva sposarla, un falegname che guadagnava il pane di ogni giorno. Tutto in semplicità, tutto nel nascondimento. E anche il ripudio… – perché erano fidanzati, e in un villaggio così piccolo, voi sapete come sono le chiacchiere, vanno in giro –; e Giuseppe se ne accorse che lei era incinta, ma lui era giusto. Tutto di nascosto, malgrado la calunnia e le chiacchiere. E l’Angelo spiega a Giuseppe il mistero: « Quel figlio che la tua fidanzata porta in sé è opera di Dio, è opera dello Spirito Santo ». « Quando Giuseppe si destò dal sonno fece quello che aveva ordinato l’Angelo del Signore », e andò da lei e la prese in sposa.1 Ma tutto di nascosto, tutto umile. Le grandi città del mondo non sapevano nulla. E così è Dio fra noi. Se tu vuoi trovare Dio, cercalo nell’umiltà, cercalo nella povertà, cercalo dove Lui è nascosto: nei bisognosi, nei più bisognosi, nei malati, gli affamati, nei carcerati. E Gesù, quando ci predica la vita, ci dice come sarà il giudizio nostro. Non dirà: Tu, vieni con me perché hai fatto tante belle offerte alla Chiesa, tu sei un benefattore della Chiesa, vieni, vieni in Cielo. No. L’entrata in Cielo non si paga con i soldi. Non dirà: Tu sei molto importante, hai studiato tanto e hai avuto tante onorificenze, vieni in Cielo. No. Le onorificenze non aprono la porta del Cielo. Cosa ci dirà Gesù per aprirci la porta del Cielo? « Ero affamato e mi hai dato da mangiare; ero senzatetto e mi hai * Die 18 Decembris 2015. 1 Cfr Mt 1, 18-25. 12 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale dato una casa; ero ammalato e sei venuto a trovarmi; ero in carcere e sei venuto a trovarmi ».2 Gesù è nell’umiltà. L’amore di Gesù è grande. Per questo oggi, nell’aprire questa Porta Santa, io vorrei che lo Spirito Santo aprisse il cuore di tutti i romani, e facesse loro vedere qual è la strada della salvezza! Non è il lusso, non è la strada delle grandi ricchezze, non è la strada del potere. È la strada dell’umiltà. E i più poveri, gli ammalati, i carcerati – Gesù dice di più – i più peccatori, se si pentono, ci precederanno nel Cielo. Loro hanno la chiave. Colui che fa la carità è colui che si lascia abbracciare dalla misericordia del Signore. Noi oggi apriamo questa Porta e chiediamo due cose. Primo, che il Signore apra la porta del nostro cuore, a tutti. Tutti ne abbiamo bisogno, tutti siamo peccatori, tutti abbiamo bisogno di sentire la Parola del Signore e che la Parola del Signore venga. Secondo, che il Signore faccia capire che la strada della presunzione, la strada delle ricchezze, la strada della vanità, la strada dell’orgoglio, non sono strade di salvezza. Che il Signore ci faccia capire che la sua carezza di Padre, la sua misericordia, il suo perdono, è quando noi ci avviciniamo a quelli che soffrono, quelli scartati nella società: lì è Gesù. Questa Porta, che è la Porta della Carità, la Porta dove sono assistiti tanti, tanti scartati, ci faccia capire che sarebbe bello che anche ognuno di noi, ognuno dei romani, di tutti i romani, si sentisse scartato, e sentisse il bisogno dell’aiuto di Dio. Oggi noi preghiamo per Roma, per tutti gli abitanti di Roma, per tutti, incominciando da me, perché il Signore ci dia la grazia di sentirci scartati; perché noi non abbiamo alcun merito: soltanto Lui ci dà la misericordia e la grazia. E per avvicinarci a quella grazia dobbiamo avvicinarci agli scartati, ai poveri, a quelli che hanno più bisogno, perché su questo avvicinarsi tutti noi saremo giudicati. Che il Signore oggi, aprendo questa porta, dia questa grazia a tutta Roma, ad ogni abitante di Roma, per poter andare avanti in quell’abbraccio della misericordia, dove il padre prende il figlio ferito, ma il ferito è il padre: Dio è ferito d’amore, e per questo è capace di salvarci tutti. Che il Signore ci dia questa grazia. 2 Cfr Mt 25, 35-36. Acta Francisci Pp. 13 IV Dum Summus Pontifex Missam in nocte Nativitatis Domini Nostri Iesuchristi celebrat.* In questa notte risplende una « grande luce »;1 su tutti noi rifulge la luce della nascita di Gesù. Quanto sono vere e attuali le parole del profeta Isaia che abbiamo ascoltato: « Hai moltiplicato la gioia, hai aumentato la letizia »!2 Il nostro cuore era già colmo di gioia per l’attesa di questo momento; ora, però, quel sentimento viene moltiplicato e sovrabbonda, perché la promessa si è compiuta, finalmente si è realizzata. Gioia e letizia ci assicurano che il messaggio contenuto nel mistero di questa notte viene veramente da Dio. Non c’è posto per il dubbio; lasciamolo agli scettici che per interrogare solo la ragione non trovano mai la verità. Non c’è spazio per l’indifferenza, che domina nel cuore di chi non riesce a voler bene, perché ha paura di perdere qualcosa. Viene scacciata ogni tristezza, perché il bambino Gesù è il vero consolatore del cuore. Oggi il Figlio di Dio è nato: tutto cambia. Il Salvatore del mondo viene a farsi partecipe della nostra natura umana, non siamo più soli e abbandonati. La Vergine ci offre il suo Figlio come principio di vita nuova. La luce vera viene a rischiarare la nostra esistenza, spesso rinchiusa nell’ombra del peccato. Oggi scopriamo nuovamente chi siamo! In questa notte ci viene reso manifesto il cammino da percorrere per raggiungere la meta. Ora, deve cessare ogni paura e spavento, perché la luce ci indica la strada verso Betlemme. Non possiamo rimanere inerti. Non ci è lecito restare fermi. Dobbiamo andare a vedere il nostro Salvatore deposto in una mangiatoia. Ecco il motivo della gioia e della letizia: questo Bambino è « nato per noi », è « dato a noi », come annuncia Isaia.3 A un popolo che da duemila anni percorre tutte le strade del mondo per rendere partecipe ogni uomo di questa gioia, viene affidata la missione di far conoscere il « Principe della pace » e diventare suo efficace strumento in mezzo alle nazioni. Quando, dunque, sentiamo parlare della nascita di Cristo, restiamo in silenzio e lasciamo che sia quel Bambino a parlare; imprimiamo nel nostro * Die 24 Decembris 2015. 1 Is 9, 1. 2 Cfr 9, 2. 3 Cfr 9, 5. 14 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale cuore le sue parole senza distogliere lo sguardo dal suo volto. Se lo prendiamo tra le nostre braccia e ci lasciamo abbracciare da Lui, ci porterà la pace del cuore che non avrà mai fine. Questo Bambino ci insegna che cosa è veramente essenziale nella nostra vita. Nasce nella povertà del mondo, perché per Lui e la sua famiglia non c’è posto in albergo. Trova riparo e sostegno in una stalla ed è deposto in una mangiatoia per animali. Eppure, da questo nulla, emerge la luce della gloria di Dio. A partire da qui, per gli uomini dal cuore semplice inizia la via della vera liberazione e del riscatto perenne. Da questo Bambino, che porta impressi nel suo volto i tratti della bontà, della misericordia e dell’amore di Dio Padre, scaturisce per tutti noi suoi discepoli, come insegna l’apostolo Paolo, l’impegno a « rinnegare l’empietà » e la ricchezza del mondo, per vivere « con sobrietà, con giustizia e con pietà ».4 In una società spesso ebbra di consumo e di piacere, di abbondanza e lusso, di apparenza e narcisismo, Lui ci chiama a un comportamento sobrio, cioè semplice, equilibrato, lineare, capace di cogliere e vivere l’essenziale. In un mondo che troppe volte è duro con il peccatore e molle con il peccato, c’è bisogno di coltivare un forte senso della giustizia, del ricercare e mettere in pratica la volontà di Dio. Dentro una cultura dell’indifferenza, che finisce non di rado per essere spietata, il nostro stile di vita sia invece colmo di pietà, di empatia, di compassione, di misericordia, attinte ogni giorno dal pozzo della preghiera. Come per i pastori di Betlemme, possano anche i nostri occhi riempirsi di stupore e meraviglia, contemplando nel Bambino Gesù il Figlio di Dio. E, davanti a Lui, sgorghi dai nostri cuori l’invocazione: « Mostraci, Signore, la tua misericordia e donaci la tua salvezza ».5 4 5 Tt 2, 12. Sal 85, 8. Acta Francisci Pp. 15 V Occasione Eucharisticae celebrationis pro familiis.* Le Letture bibliche che abbiamo ascoltato ci hanno presentato l’immagine di due famiglie che compiono il loro pellegrinaggio verso la casa di Dio. Elkana e Anna portano il figlio Samuele al tempio di Silo e lo consacrano al Signore.1 Alla stessa stregua, Giuseppe e Maria, per la festa di pasqua, si fanno pellegrini a Gerusalemme insieme con Gesù.2 Spesso abbiamo sotto gli occhi i pellegrini che si recano ai santuari e ai luoghi cari della pietà popolare. In questi giorni, tanti si sono messi in cammino per raggiungere la Porta Santa aperta in tutte le cattedrali del mondo e anche in tanti santuari. Ma la cosa più bella posta oggi in risalto dalla Parola di Dio è che tutta la famiglia compie il pellegrinaggio. Papà, mamma e figli, insieme, si recano alla casa del Signore per santificare la festa con la preghiera. È un insegnamento importante che viene offerto anche alle nostre famiglie. Anzi, possiamo dire che la vita della famiglia è un insieme di piccoli e grandi pellegrinaggi. Ad esempio, quanto ci fa bene pensare che Maria e Giuseppe hanno insegnato a Gesù a recitare le preghiere! E questo è un pellegrinaggio, il pellegrinaggio dell’educazione alla preghiera. E anche ci fa bene sapere che durante la giornata pregavano insieme; e che poi il sabato andavano insieme alla sinagoga per ascoltare le Scritture della Legge e dei Profeti e lodare il Signore con tutto il popolo. E certamente durante il pellegrinaggio verso Gerusalemme hanno pregato cantando con le parole del Salmo: « Quale gioia, quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore!”. Già sono fermi i nostri piedi alle tue porte, Gerusalemme! ».3 Come è importante per le nostre famiglie camminare insieme e avere una stessa meta da raggiungere! Sappiamo che abbiamo un percorso comune da compiere; una strada dove incontriamo difficoltà ma anche momenti di gioia e di consolazione. In questo pellegrinaggio della vita condividiamo anche il momento della preghiera. Cosa può esserci di più bello per un papà e una mamma di benedire i propri figli all’inizio della giornata e alla sua conclusione. Tracciare sulla loro fronte il segno della croce come nel giorno * Die 27 Decembris 2015. 1 Cfr 1 Sam 1, 20-22, 24-28. 2 Cfr Lc 2, 41-52. 3 Cfr 122, 1-2. 16 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale del Battesimo. Non è forse questa la preghiera più semplice dei genitori nei confronti dei loro figli? Benedirli, cioè affidarli al Signore, come hanno fatto Elkana e Anna, Giuseppe e Maria, perché sia Lui la loro protezione e il sostegno nei vari momenti della giornata. Come è importante per la famiglia ritrovarsi anche in un breve momento di preghiera prima di prendere insieme i pasti, per ringraziare il Signore di questi doni, e per imparare a condividere quanto si è ricevuto con chi è maggiormente nel bisogno. Sono tutti piccoli gesti, che tuttavia esprimono il grande ruolo formativo che la famiglia possiede nel pellegrinaggio di tutti i giorni. Al termine di quel pellegrinaggio, Gesù tornò a Nazareth ed era sottomesso ai suoi genitori.4 Anche questa immagine contiene un bell’insegnamento per le nostre famiglie. Il pellegrinaggio, infatti, non finisce quando si è raggiunta la meta del santuario, ma quando si torna a casa e si riprende la vita di tutti i giorni, mettendo in atto i frutti spirituali dell’esperienza vissuta. Conosciamo che cosa Gesù aveva fatto quella volta. Invece di tornare a casa con i suoi, si era fermato a Gerusalemme nel Tempio, provocando una grande pena a Maria e Giuseppe che non lo trovavano più. Per questa sua « scappatella », probabilmente anche Gesù dovette chiedere scusa ai suoi genitori. Il Vangelo non lo dice, ma credo che possiamo supporlo. La domanda di Maria, d’altronde, manifesta un certo rimprovero, rendendo evidente la preoccupazione e l’angoscia sua e di Giuseppe. Tornando a casa, Gesù si è stretto certamente a loro, per dimostrare tutto il suo affetto e la sua obbedienza. Fanno parte del pellegrinaggio della famiglia anche questi momenti che con il Signore si trasformano in opportunità di crescita, in occasione di chiedere perdono e di riceverlo, di dimostrare l’amore e l’obbedienza. Nell’Anno della Misericordia, ogni famiglia cristiana possa diventare luogo privilegiato di questo pellegrinaggio in cui si sperimenta la gioia del perdono. Il perdono è l’essenza dell’amore che sa comprendere lo sbaglio e porvi rimedio. Poveri noi se Dio non ci perdonasse! È all’interno della famiglia che ci si educa al perdono, perché si ha la certezza di essere capiti e sostenuti nonostante gli sbagli che si possono compiere. Non perdiamo la fiducia nella famiglia! È bello aprire sempre il cuore gli uni agli altri, senza nascondere nulla. Dove c’è amore, lì c’è anche comprensione e perdono. Affido a tutte voi, care famiglie, questo pellegrinaggio domestico di tutti i giorni, questa missione così importante, di cui il mondo e la Chiesa hanno più che mai bisogno. 4 Cfr Lc 2, 51. Acta Francisci Pp. 17 VI Dum Summus Pontifex Primas Vesperas Sollemnitatis Sanctae Dei Genetricis Mariae celebrat et « Te Deum » Deo gratias agens de anno transacto recitat.* 1 Quanto è colmo di significato il nostro essere radunati insieme per dare lode al Signore al termine di questo anno! La Chiesa in tante occasioni sente la gioia e il dovere di innalzare il suo canto a Dio con queste parole di lode, che fin dal quarto secolo accompagnano la preghiera nei momenti importanti del suo pellegrinaggio terreno. È la gioia del ringraziamento che quasi spontaneamente promana dalla nostra preghiera, per riconoscere la presenza amorevole di Dio negli avvenimenti della nostra storia. Come spesso succede, però, sentiamo che nella preghiera non basta solo la nostra voce. Essa ha bisogno di rinforzarsi con la compagnia di tutto il popolo di Dio, che all’unisono fa sentire il suo canto di ringraziamento. Per questo, nel Te Deum chiediamo l’aiuto agli Angeli, ai Profeti e a tutta la creazione per dare lode al Signore. Con questo inno ripercorriamo la storia della salvezza dove, per un misterioso disegno di Dio, trovano posto e sintesi anche le varie vicende della nostra vita di quest’anno trascorso. In questo Anno giubilare assumono una speciale risonanza le parole finali dell’inno della Chiesa: « Sia sempre con noi, o Signore, la tua misericordia: in te abbiamo sperato ». La compagnia della misericordia è luce per comprendere meglio quanto abbiamo vissuto, e speranza che ci accompagna all’inizio di un nuovo anno. Ripercorrere i giorni dell’anno trascorso può avvenire o come un ricordo di fatti e avvenimenti che riportano a momenti di gioia e di dolore, oppure cercando di comprendere se abbiamo percepito la presenza di Dio che tutto rinnova e sostiene con il suo aiuto. Siamo interpellati a verificare se le vicende del mondo si sono realizzate secondo la volontà di Dio, oppure se abbiamo dato ascolto prevalentemente ai progetti degli uomini, spesso carichi di interessi privati, di insaziabile sete di potere e di violenza gratuita. E, tuttavia, oggi i nostri occhi hanno bisogno di focalizzare in modo particolare i segni che Dio ci ha concesso, per toccare con mano la forza * Die 31 Decembris 2015. 18 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale del suo amore misericordioso. Non possiamo dimenticare che tante giornate sono state segnate da violenza, da morte, da sofferenze indicibili di tanti innocenti, di profughi costretti a lasciare la loro patria, di uomini, donne e bambini senza dimora stabile, cibo e sostentamento. Eppure, quanti grandi gesti di bontà, di amore e di solidarietà hanno riempito le giornate di quest’anno, anche se non sono diventate notizie dei telegiornali. Le cose buone non fanno notizia. Questi segni di amore non possono e non devono essere oscurati dalla prepotenza del male. Il bene vince sempre, anche se in qualche momento può apparire più debole e nascosto. La nostra città di Roma non è estranea a questa condizione del mondo intero. Vorrei che giungesse a tutti i suoi abitanti l’invito sincero per andare oltre le difficoltà del momento presente. L’impegno per recuperare i valori fondamentali di servizio, onestà e solidarietà permetta di superare le gravi incertezze che hanno dominato la scena di quest’anno, e che sono sintomi di scarso senso di dedizione al bene comune. Non manchi mai l’apporto positivo della testimonianza cristiana per consentire a Roma, secondo la sua storia, e con la materna intercessione di Maria Salus Populi Romani, di essere interprete privilegiata di fede, di accoglienza, di fraternità e di pace. « Noi ti lodiamo, o Dio. […] Tu sei la nostra speranza. Non saremo confusi in eterno ». Acta Francisci Pp. 19 VII Summo Pontifice Eucharistiam in Sollemnitate Sanctae Dei Genetricis Mariae atque XLIX Diem Mundialem Pacis celebrante.* Abbiamo ascoltato le parole dell’apostolo Paolo: « Quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna ».1 Che cosa significa che Gesù nacque nella « pienezza del tempo »? Se il nostro sguardo si rivolge al momento storico, possiamo restare subito delusi. Roma dominava su gran parte del mondo conosciuto con la sua potenza militare. L’imperatore Augusto era giunto al potere dopo cinque guerre civili. Anche Israele era stato conquistato dall’impero romano e il popolo eletto era privo della libertà. Per i contemporanei di Gesù, quindi, quello non era certamente il tempo migliore. Non è dunque alla sfera geopolitica che si deve guardare per definire il culmine del tempo. È necessaria, allora, un’altra interpretazione, che comprenda la pienezza a partire da Dio. Nel momento in cui Dio stabilisce che è giunto il momento di adempiere la promessa fatta, allora per l’umanità si realizza la pienezza del tempo. Pertanto, non è la storia che decide della nascita di Cristo; è, piuttosto, la sua venuta nel mondo che permette alla storia di giungere alla sua pienezza. È per questo che dalla nascita del Figlio di Dio inizia il computo di una nuova era, quella che vede il compimento della promessa antica. Come scrive l’autore della Lettera agli Ebrei: « Dio, che molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha fatto anche il mondo. Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente ».2 La pienezza del tempo, dunque, è la presenza di Dio in prima persona nella nostra storia. Ora possiamo vedere la sua gloria che risplende nella povertà di una stalla, ed essere incoraggiati e sostenuti dal suo Verbo fattosi « piccolo » in un bambino. Grazie a Lui, il nostro tempo può trovare la sua pienezza. Anche * Die 1 Ianuarii 2016. 1 Gal 4, 4. 2 Cfr 1, 1-3. 20 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale il nostro tempo personale troverà la sua pienezza nell’incontro con Gesù Cristo, Dio fatto uomo. Tuttavia, questo mistero sempre contrasta con la drammatica esperienza storica. Ogni giorno, mentre vorremmo essere sostenuti dai segni della presenza di Dio, dobbiamo riscontrare segni opposti, negativi, che lo fanno piuttosto sentire come assente. La pienezza del tempo sembra sgretolarsi di fronte alle molteplici forme di ingiustizia e di violenza che feriscono quotidianamente l’umanità. A volte ci domandiamo: come è possibile che perduri la sopraffazione dell’uomo sull’uomo?, che l’arroganza del più forte continui a umiliare il più debole, relegandolo nei margini più squallidi del nostro mondo? Fino a quando la malvagità umana seminerà sulla terra violenza e odio, provocando vittime innocenti? Come può essere il tempo della pienezza quello che pone sotto i nostri occhi moltitudini di uomini, donne e bambini che fuggono dalla guerra, dalla fame, dalla persecuzione, disposti a rischiare la vita pur di vedere rispettati i loro diritti fondamentali? Un fiume di miseria, alimentato dal peccato, sembra contraddire la pienezza del tempo realizzata da Cristo. Ricordatevi, cari pueri cantores, questa era stata la terza domanda che mi avete fatto ieri: come si spiega questo... Anche i bambini si accorgono di questo. Eppure, questo fiume in piena non può nulla contro l’oceano di misericordia che inonda il nostro mondo. Siamo chiamati tutti ad immergerci in questo oceano, a lasciarci rigenerare, per vincere l’indifferenza che impedisce la solidarietà, e uscire dalla falsa neutralità che ostacola la condivisione. La grazia di Cristo, che porta a compimento l’attesa di salvezza, ci spinge a diventare suoi cooperatori nella costruzione di un mondo più giusto e fraterno, dove ogni persona e ogni creatura possa vivere in pace, nell’armonia della creazione originaria di Dio. All’inizio di un nuovo anno, la Chiesa ci fa contemplare la divina Maternità di Maria quale icona di pace. La promessa antica si compie nella sua persona. Ella ha creduto alle parole dell’Angelo, ha concepito il Figlio, è diventata Madre del Signore. Attraverso di lei, attraverso il suo « sì », è giunta la pienezza del tempo. Il Vangelo che abbiamo ascoltato dice che la Vergine « custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore ».3 Ella si presenta a noi come vaso sempre colmo della memoria di Gesù, Sede della 3 Lc 2, 19. Acta Francisci Pp. 21 Sapienza, da cui attingere per avere la coerente interpretazione del suo insegnamento. Oggi ci offre la possibilità di cogliere il senso degli avvenimenti che toccano noi personalmente, le nostre famiglie, i nostri Paesi e il mondo intero. Dove non può arrivare la ragione dei filosofi né la trattativa della politica, là può giungere la forza della fede che porta la grazia del Vangelo di Cristo, e che può aprire sempre nuove vie alla ragione e alle trattative. Beata sei tu, Maria, perché hai dato al mondo il Figlio di Dio; ma ancora più beata tu sei per avere creduto in Lui. Piena di fede hai concepito Gesù prima nel cuore e poi nel grembo, per diventare Madre di tutti i credenti.4 Estendi, Madre, su di noi la tua benedizione in questo giorno a te consacrato; mostraci il volto del tuo Figlio Gesù, che dona al mondo intero misericordia e pace. Amen. 4 Cfr Agostino, Sermo 215, 4. 22 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale VIII Dum Summus Pontifex Eucharistiam celebrat necnon Portam Sanctam Basilicae Liberianae aperit.* Salve, Mater misericordiae! È con questo saluto che vogliamo rivolgerci alla Vergine Maria nella Basilica romana a lei dedicata con il titolo di Madre di Dio. È l’inizio di un antico inno, che canteremo al termine di questa santa Eucaristia, risalente a un autore ignoto e giunto fino a noi come una preghiera che sgorga spontanea dal cuore dei credenti: « Salve Madre di misericordia, Madre di Dio e Madre del perdono, Madre della speranza e Madre della grazia, Madre piena di santa letizia ». In queste poche parole trova sintesi la fede di generazioni di persone che, tenendo fissi i loro occhi sull’icona della Vergine, chiedono a lei l’intercessione e la consolazione. È più che mai appropriato che in questo giorno noi invochiamo la Vergine Maria, anzitutto, come Madre della misericordia. La Porta Santa che abbiamo aperto è di fatto una Porta della Misericordia. Chiunque varca quella soglia è chiamato a immergersi nell’amore misericordioso del Padre, con piena fiducia e senza alcun timore; e può ripartire da questa Basilica con la certezza – con la certezza! – che avrà accanto a sé la compagnia di Maria. Lei è Madre della misericordia, perché ha generato nel suo grembo il Volto stesso della divina misericordia, Gesù, l’Emmanuele, l’Atteso da tutti i popoli, il « Principe della pace ».1 Il Figlio di Dio, fattosi carne per la nostra salvezza, ci ha donato la sua Madre che, insieme a noi, si fa pellegrina per non lasciarci mai soli nel cammino della nostra vita, soprattutto nei momenti di incertezza e di dolore. Maria è Madre di Dio, è Madre di Dio che perdona, che dà il perdono, e per questo possiamo dire che è Madre del perdono. Questa parola – « perdono » – tanto incompresa dalla mentalità mondana, indica invece il frutto proprio, originale della fede cristiana. Chi non sa perdonare non ha ancora conosciuto la pienezza dell’amore. E solo chi ama veramente è * Die 1 Ianuarii 2016. 1 Is 9, 5. Acta Francisci Pp. 23 in grado di giungere fino al perdono, dimenticando l’offesa ricevuta. Ai piedi della Croce, Maria vede il suo Figlio che offre tutto Sé stesso e così testimonia che cosa significa amare come ama Dio. In quel momento sente pronunciare da Gesù parole che probabilmente nascono da quello che lei stessa gli aveva insegnato fin da bambino: « Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno ».2 In quel momento, Maria è diventata per tutti noi Madre del perdono. Lei stessa, sull’esempio di Gesù e con la sua grazia, è stata capace di perdonare quanti stavano uccidendo il suo Figlio innocente. Per noi, Maria diventa icona di come la Chiesa deve estendere il perdono a quanti lo invocano. La Madre del perdono insegna alla Chiesa che il perdono offerto sul Golgota non conosce limiti. Non può fermarlo la legge con i suoi cavilli, né la sapienza di questo mondo con le sue distinzioni. Il perdono della Chiesa deve avere la stessa estensione di quello di Gesù sulla Croce, e di Maria ai suoi piedi. Non c’è alternativa. È per questo che lo Spirito Santo ha reso gli Apostoli strumenti efficaci di perdono, perché quanto è stato ottenuto dalla morte di Gesù possa raggiungere ogni uomo in ogni luogo e in ogni tempo.3 L’inno mariano, infine, continua dicendo: « Madre della speranza e Madre della grazia, Madre piena di santa letizia ». La speranza, la grazia e la santa letizia sono sorelle: tutte sono dono di Cristo, anzi, sono altrettanti nomi di Lui, scritti, per così dire, nella sua carne. Il regalo che Maria ci dona dandoci Gesù Cristo è quello del perdono che rinnova la vita, che le consente di compiere di nuovo la volontà di Dio, e che la riempie di vera felicità. Questa grazia apre il cuore per guardare al futuro con la gioia di chi spera. È l’insegnamento che proviene anche dal Salmo: « Crea in me, o Dio, un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo. […] Rendimi la gioia della tua salvezza ».4 La forza del perdono è il vero antidoto alla tristezza provocata dal rancore e dalla vendetta. Il perdono apre alla gioia e alla serenità perché libera l’anima dai pensieri di morte, mentre il rancore e la vendetta sobillano la mente e lacerano il cuore togliendogli il riposo e la pace. Cose brutte sono il rancore e la vendetta. Attraversiamo, dunque, la Porta Santa della Misericordia con la certezza della compagnia della Vergine Madre, la Santa Madre di Dio, che intercede 2 3 4 Lc 23, 34. Cfr Gv 20, 19-23. Cfr 51, 12.14 24 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale per noi. Lasciamoci accompagnare da lei per riscoprire la bellezza dell’incontro con il suo Figlio Gesù. Spalanchiamo il nostro cuore alla gioia del perdono, consapevoli della fiduciosa speranza che ci viene restituita, per fare della nostra esistenza quotidiana un’umile strumento dell’amore di Dio. E con amore di figli acclamiamola con le stesse parole del popolo di Efeso, al tempo dello storico Concilio: « Santa Madre di Dio! ». E vi invito, tutti insieme, a fare questa acclamazione tre volte, forte, con tutto il cuore e l’amore. Tutti insieme: « Santa Madre di Dio! Santa Madre di Dio! Santa Madre di Dio! ». Acta Francisci Pp. 25 ALLOCUTIONES I Ad participes Plenariae Sessionis Congregationis pro Gentium Evangelizatione.* Signori Cardinali, Cari fratelli Vescovi e Sacerdoti, Cari fratelli e sorelle, Vi accolgo in occasione della vostra Assemblea Plenaria, nella quale avete fatto il punto sulla missio ad gentes, oltre che offerto preziose indicazioni per il futuro. Sono di ritorno – come ha detto il card. Filoni – dal mio primo viaggio apostolico in Africa, dove ho toccato con mano il dinamismo spirituale e pastorale di tante giovani Chiese di quel Continente, come pure le gravi difficoltà in cui vive buona parte della popolazione. Ho potuto constatare che, laddove ci sono necessità, c’è quasi sempre una presenza della Chiesa pronta a curare le ferite dei più bisognosi, nei quali riconosce il corpo piagato e crocifisso del Signore Gesù. Quante opere di carità, di promozione umana! Quanti anonimi buoni samaritani lavorano ogni giorno nelle missioni! Evangelizzatrice per natura, la Chiesa inizia sempre evangelizzando sé stessa. Discepola del Signore Gesù, si pone in ascolto della sua Parola, da cui trae le ragioni della speranza che non delude, perché fondata sulla grazia dello Spirito Santo.1 Solo così è capace di custodire freschezza e slancio apostolico. Il Decreto conciliare Ad gentes e l’Enciclica Redemptoris missio, a cui avete ispirato questa Plenaria, dicono che « è dalla missione del Figlio e dalla missione dello Spirito Santo che la Chiesa, secondo il piano di Dio Padre, deriva la propria origine ».2 La missione non risponde in primo luogo ad iniziative umane; protagonista è lo Spirito Santo, suo è il progetto.3 E la Chiesa è serva della missione. Non è la Chiesa che fa la missione, ma è la missione che fa la Chiesa. Perciò, la missione non è lo strumento, ma il punto di partenza e il fine. * Die 3 Decembris 2015. 1 Cfr Rm 5, 5. 2 Ad gentes, 2. 3 Cfr Redemptoris missio, 21. 26 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Nei mesi scorsi il vostro Dicastero ha realizzato un’indagine sulla vitalità delle giovani Chiese, per capire come rendere più efficace l’opera della missio ad gentes, considerata anche l’ambiguità cui è esposta a volte oggi l’esperienza di fede. Il mondo secolarizzato, infatti, anche quando è accogliente verso i valori evangelici dell’amore, della giustizia, della pace e della sobrietà, non mostra uguale disponibilità verso la persona di Gesù: non lo ritiene né Messia, né Figlio di Dio. Al più lo considera un uomo illuminato. Separa, dunque, il messaggio dal Messaggero, il dono dal Donatore. In questa situazione di scollamento, la missio ad gentes funge da motore e da orizzonte della fede. È vitale che nel presente momento « la Chiesa esca ad annunciare il Vangelo a tutti, in tutti i luoghi, in tutte le occasioni, senza indugio, senza repulsioni e senza paura ».4 La missione, infatti, è una forza capace di trasformare la Chiesa al proprio interno prima ancora che la vita dei popoli e delle culture. Ogni parrocchia faccia proprio, dunque, lo stile della missio ad gentes. In tal modo, lo Spirito Santo trasformerà i fedeli abitudinari in discepoli, i discepoli disaffezionati in missionari, tirandoli fuori dalle paure e dalle chiusure e proiettandoli in ogni direzione, sino ai confini del mondo.5 L’approccio kerigmatico alla fede, così familiare tra le giovani Chiese, abbia spazio pure tra quelle di antica tradizione. Paolo e Barnaba non avevano il Dicastero missionario alle spalle. Eppure, hanno annunciato la Parola, hanno dato vita a diverse comunità e versato il sangue per il Vangelo. Con il tempo sono cresciute le complessità, e la necessità di uno speciale raccordo tra le Chiese di recente fondazione e la Chiesa universale. Per questo, quattro secoli fa, Papa Gregorio XV istituì la Congregazione De Propaganda Fide, che dal 1967 assunse il nome di Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. È evidente che in questa fase della storia « non serve una semplice amministrazione [della realtà esistente]. Costituiamoci in tutte le regioni della terra in uno stato permanente di missione »: 6 è un paradigma. San Giovanni Paolo II ne specificò la modalità, affermando: « Ogni rinnovamento nella Chiesa deve avere la missione come suo scopo per non cadere preda di una specie di introversione ecclesiale ».7 « Andare » è insito nel Battesimo, e i suoi confini sono quelli del mondo. 4 5 6 7 Esort. ap. Evangelii gaudium, 23. Cfr At 1, 8. Esort. ap. Evangelii gaudium, 25. Esort. ap. post-sinod. Ecclesia in Oceania, 19. Acta Francisci Pp. 27 Perciò continuate ad impegnarvi affinché lo spirito della missio ad gentes animi il cammino della Chiesa, ed essa sappia sempre ascoltare il grido dei poveri e dei lontani, incontrare tutti e annunciare la gioia del Vangelo. Vi ringrazio per il vostro lavoro di animazione e cooperazione missionaria, con cui ricordate a tutte le Chiese che, se costrette nei propri orizzonti, corrono il pericolo di atrofizzarsi e spegnersi. La Chiesa vive e cresce « in uscita », prendendo l’iniziativa e facendosi prossimo. Perciò voi incoraggiate le Comunità ad essere generose anche nei momenti di crisi vocazionale. « La Missione, infatti, rinnova la Chiesa, rinvigorisce la fede e l’identità cristiana, dà nuovo entusiasmo e motivazioni ».8 Nei tanti sentieri della missio ad gentes è già visibile l’alba del nuovo giorno, come dimostra il fatto che le giovani Chiese sanno dare, non solo ricevere. I primi frutti sono la loro disponibilità a concedere propri sacerdoti a Chiese sorelle della medesima nazione, dello stesso Continente, o a servire Chiese bisognose di altre regioni del mondo. La cooperazione non è più soltanto lungo l’asse nord-sud. C’è anche un movimento inverso di restituzione del bene ricevuto dai primi missionari. Sono anche questi i segni di una raggiunta maturità. Fratelli e sorelle, preghiamo e lavoriamo perché la Chiesa sia sempre più secondo il modello degli Atti degli Apostoli. Lasciamoci sospingere dalla forza del Vangelo e dello Spirito Santo; usciamo dai nostri recinti, emigriamo dai territori in cui a volte siamo tentati di chiuderci. Così saremo in grado di camminare e seminare oltre, più in là. Maria Santissima, Madre di Dio, san Francesco Saverio, oggi, e santa Teresa di Gesù Bambino, patroni delle missioni, illuminino i nostri passi nel servizio al Vangelo del Signore Gesù. Vi accompagno con la mia Benedizione e per favore vi chiedo di pregare per me. Grazie. 8 Redemptoris missio, 2. 28 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale II Ad Sodales Associationis parentum scholarum catholicarum (AGESC).* 1 Cari fratelli e sorelle, con piacere do il benvenuto a tutti voi, rappresentanti dell’Associazione dei Genitori delle Scuole Cattoliche, nella ricorrenza dei quarant’anni della vostra fondazione. Siete qui non solo per confermarvi nel vostro cammino di fede, ma anche per esprimere la verità dell’impegno che vi contraddistingue: quello, liberamente assunto, di essere educatori secondo il cuore di Dio e della Chiesa. Si è svolto da poco un importante Congresso mondiale organizzato dalla Congregazione per l’Educazione cattolica. In tale circostanza ho evidenziato l’importanza di promuovere un’educazione alla pienezza dell’umanità, perché parlare di educazione cattolica equivale a parlare di umano, di umanesimo. Ho esortato a un’educazione inclusiva, un’educazione che faccia posto a tutti e non selezioni in maniera elitaria i destinatari del suo impegno. È la stessa sfida che oggi sta anche davanti a voi. La vostra Associazione si pone al servizio della scuola e della famiglia, contribuendo al delicato compito di gettare ponti tra scuola e territorio, tra scuola e famiglia, tra scuola e istituzioni civili. Ripristinare il patto educativo, perché il patto educativo si è rovinato, perché il patto educativo è rotto!, e dobbiamo ripristinarlo. Gettare ponti: non c’è sfida più nobile! Costruire unione dove avanza la divisione, generare armonia quando sembra avere la meglio la logica dell’esclusione e dell’emarginazione. Come associazione ecclesiale, voi attingete dal cuore stesso della Chiesa l’abbondanza della misericordia, che fa del vostro lavoro un servizio quotidiano per gli altri. Come genitori, siete depositari del dovere e del diritto primario e irrinunciabile di educare i figli, aiutando in tal senso in maniera positiva e costante il compito della scuola. Spetta a voi il diritto di richiedere un’educazione conveniente per i vostri figli, un’educazione integrale e aperta ai più autentici valori umani e cristiani. Compete anche a voi, però, * Die 5 Decembris 2015. Acta Francisci Pp. 29 far sì che la scuola sia all’altezza del compito educativo che le è affidato, in particolare quando l’educazione che propone si esprime come « cattolica ». Prego il Signore che la scuola cattolica non dia mai per scontato il significato di questo aggettivo! Infatti, essere educatori cattolici fa la differenza. E allora dobbiamo domandarci: quali sono i requisiti per cui una scuola possa dirsi veramente cattolica? Questo può essere un buon lavoro da fare nella vostra associazione. Voi certamente lo avete fatto e lo fate; ma i risultati non sono mai acquisiti una volta per tutte. Ad esempio: sappiamo che la scuola cattolica deve trasmettere una cultura integrale, non ideologica. Ma che cosa significa questo concretamente? O ancora, siamo convinti che la scuola cattolica è chiamata a favorire l’armonia delle diversità. Come si può attuare questo in concreto? È una sfida tutt’altro che facile. Grazie a Dio ci sono, in Italia e nel mondo, tante esperienze positive che si possono conoscere e condividere. Nell’incontro che ebbe con voi nel giugno del ‘98, san Giovanni Paolo II ribadì l’importanza del « ponte » che deve esistere tra scuola e società. Non vi sfugga mai l’esigenza di costruire una comunità educante in cui, insieme ai docenti, ai vari operatori e agli studenti, voi genitori possiate essere protagonisti del processo educativo. Non siate fuori dal mondo, ma vivi, come il lievito nella pasta. L’invito che vi rivolgo è semplice ma audace: sappiate fare la differenza con la qualità formativa. Sappiate trovare modi e vie per non passare inosservati dietro le quinte della società e della cultura. Non destando clamori, non con progetti farciti di retorica. Sappiate distinguervi per la vostra costante attenzione alla persona, in modo speciale agli ultimi, a chi è scartato, rifiutato, dimenticato. Sappiate farvi notare non per la « facciata », ma per una coerenza educativa radicata nella visione cristiana dell’uomo e della società. In un momento in cui la crisi economica si fa sentire pesantemente anche sulle scuole paritarie, molte delle quali sono costrette a chiudere, la tentazione dei « numeri » si affaccia con più insistenza, e con essa quella dello scoraggiamento. Ma nonostante tutto vi ripeto: la differenza si fa con la qualità della vostra presenza, e non con la quantità di risorse che si è in grado di mettere in campo. La qualità della vostra presenza, lì, per fare ponti. E mi è piaciuto che Lei [si rivolge al Presidente], parlando della scuola, abbia parlato dei bambini, dei genitori e anche dei nonni. Perché i nonni hanno da fare! Non scartare i nonni che sono la memoria viva del popolo! 30 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Non svendete mai i valori umani e cristiani di cui siete testimoni nella famiglia, nella scuola, nella società. Date generosamente il vostro contributo perché la scuola cattolica non diventi mai un « ripiego », o un’alternativa insignificante tra le varie istituzioni formative. Collaborate affinché l’educazione cattolica abbia il volto di quel nuovo umanesimo emerso dal Convegno ecclesiale di Firenze. Impegnatevi affinché le scuole cattoliche siano veramente aperte a tutti. Il Signore Gesù, che nella santa Famiglia di Nazareth crebbe in età, sapienza e grazia,1 accompagni i vostri passi e benedica il vostro impegno quotidiano. Grazie di questo incontro, grazie del vostro lavoro e della vostra testimonianza. Vi assicuro il mio ricordo nella preghiera. E voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. III Ad sodales « Consilii Polychori » coetus episcoporum Italiae.* Cari fratelli e sorelle, vi do il mio cordiale benvenuto. Grazie di essere venuti numerosi! Vent’anni fa nasceva il Progetto Policoro, frutto del Convegno ecclesiale di Palermo. Il Progetto veniva alla luce con una volontà precisa: quella di individuare risposte all’interrogativo esistenziale di tanti giovani che rischiano di passare dalla disoccupazione del lavoro alla disoccupazione della vita. Nel suo tentativo di coniugare il Vangelo con la concretezza della vita, questo Progetto rappresentò da subito una grande iniziativa di promozione giovanile, una vera occasione di sviluppo locale a dimensione nazionale. Le sue idee-forza ne hanno segnato il successo: la formazione dei giovani, il lancio di cooperative, la creazione di figure di mediazione come gli « animatori di comunità » e una lunga serie di gesti concreti, segno visibile dell’impegno di questi venti anni di presenza attiva. Con la sua concreta attenzione al territorio e alla ricerca di soluzioni condivise, il Progetto Policoro ha dimostrato come la qualità del lavoro 1 * Cfr Lc 2, 52. Die 14 Decembris 2015. Acta Francisci Pp. 31 « libero, creativo, partecipativo e solidale » esprima e faccia crescere sempre la dignità della stessa vita umana.1 Non perdiamo di vista l’urgenza di riaffermare questa dignità! Essa è propria di tutti e di ciascuno. Ogni lavoratore ha il diritto di vederla tutelata, e in particolare i giovani devono poter coltivare la fiducia che i loro sforzi, il loro entusiasmo, l’investimento delle loro energie e delle loro risorse non saranno inutili. Quanti giovani oggi sono vittime della disoccupazione! E quando non c’è lavoro a rischiare è la dignità, perché la mancanza di lavoro non solo non ti permette di portare il pane a casa, ma non ti fa sentire degno di guadagnarti la vita! Oggi i giovani sono vittime di questo. Quanti di loro hanno ormai smesso di cercare lavoro, rassegnati a continui rifiuti o all’indifferenza di una società che premia i soliti privilegiati – benché siano corrotti – e impedisce a chi merita di affermarsi. Il premio sembra andare a quelli che sono sicuri di se stessi, benché questa sicurezza sia stata acquisita nella corruzione. Il lavoro non è un dono gentilmente concesso a pochi raccomandati: è un diritto per tutti! Voi rappresentate certamente un segno concreto di speranza per tanti che non si sono rassegnati, ma hanno deciso di impegnarsi con coraggio per creare o migliorare le proprie possibilità lavorative. Il mio invito è quello di continuare a promuovere iniziative di coinvolgimento giovanile in forma comunitaria e partecipata. Spesso dietro a un progetto di lavoro c’è tanta solitudine: a volte i nostri giovani si trovano a dover affrontare mille difficoltà e senza alcun aiuto. Le stesse famiglie, che pure li sostengono – spesso anche economicamente – non possono fare tanto, e molti sono costretti a rinunciare, scoraggiati. Qui potete fare voi la vostra parte. A quella domanda « cosa c’entra la Chiesa con la mia situazione » – che tu hai detto e che hai sentito tante volte – la risposta è stata « la testimonianza ». E qui voi potete entrare con la vostra testimonianza, corpo a corpo con chi ha bisogno di coraggio, di sostegno. Sostenere le nuove energie spese per il lavoro; promuovere uno stile di creatività che ponga menti e braccia attorno a uno stesso tavolo; pensare insieme, progettare insieme, ricevere insieme e dare aiuto: sono queste le forme più efficaci per esprimere la solidarietà come dono. E qui c’entra, la Chiesa, perché è Madre di tutti! La Chiesa accomuna tutti al tavolo. 1 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 192. 32 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Così i giovani riscoprono la « vocazione » al lavoro – vocazione al lavoro, che è uno dei tratti della dignità umana, non c’è la vocazione alla pigrizia, ma al lavoro –, il senso alto di un impegno che va anche oltre il suo risultato economico, per diventare edificazione del mondo, della società, della vita. Spesso l’idea del lavoro come « realizzazione » della persona è stata confusa con un certo modello di ricchezza e di benessere che spinge a ritmi disumani. Non sia così per voi: è meglio educare le giovani generazioni a cercare la giusta misura. Alla scuola del Vangelo si impara ciò che è veramente necessario, perché la nostra vita non ci sfugga dalle mani inseguendo gli idoli di un falso benessere. Alla scuola del Vangelo, dunque: ecco la via giusta. È vero, Gesù non ha direttamente insegnato come inventarci possibilità lavorative ma la sua parola non smette mai di essere attuale, concreta, viva, capace di toccare tutto l’uomo e tutti gli uomini. Oggi parla anche a noi: ci esorta a fare delle nostre idee, dei nostri progetti, della nostra voglia di fare e di creare una lieta notizia per il mondo. Il vostro compito non è semplicemente quello di aiutare i giovani a trovare un’occupazione: è anche una responsabilità di evangelizzazione, attraverso il valore santificante del lavoro. Non di un lavoro qualunque! Non del lavoro che sfrutta, che schiaccia, che umilia, che mortifica, ma del lavoro che rende l’uomo veramente libero, secondo la sua nobile dignità. Grazie di questo vostro impegno. Vi affido all’intercessione di san Giuseppe lavoratore. Che il Volto della misericordia di Dio, che sempre illuminò la Santa Famiglia a lui affidata in custodia, risplenda sul vostro cammino e vi indichi sentieri di creatività e di speranza. Il vostro lavoro io l’ho molto a cuore, perché soffro quando vedo tanta gioventù senza lavoro, disoccupata. Pensate che qui in Italia, dai 25 anni in giù quasi il 40% di giovani disoccupati! Cosa fa un giovane, senza lavoro? Si ammala e deve andare dallo psichiatra, o cade nelle dipendenze o si suicida – le statistiche dei suicidi giovanili non sono pubblicate, ma si trovano escamotage per non pubblicarle – o cerca qualcosa che gli dia un ideale e fa il guerrigliero. Pensate: questi giovani sono la nostra carne, sono la carne di Cristo e per questo il nostro lavoro deve andare avanti per accompagnarli e soffrire in noi quella sofferenza nascosta, silenziosa che angoscia tanto il loro cuore. Vi assicuro la mia preghiera, vi sono vicino: contate su di me, per questo, perché questo mi tocca tanto. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me, perché anche io ho bisogno di preghiere. Acta Francisci Pp. 33 La Madonna guardava San Giuseppe, come insegnava a Gesù a lavorare. Preghiamo la Madonna perché ci insegni, a noi, ad aiutare a trovare lavoro, a lavorare a tanti giovani. IV Ad Oratores Extraordinarios Guineae, Lettoniae, Indiae necnon Baharini Dominatus tradentes Litteras Credentiales apud se et Sanctam Sedem.* Signori Ambasciatori, vi accolgo con piacere in occasione della presentazione delle Lettere che vi accreditano come Ambasciatori straordinari e plenipotenziari dei vostri Paesi presso la Santa Sede: la Guinea, la Lettonia, l’India, il Bahrein. Vi ringrazio per i saluti che mi avete trasmesso da parte dei rispettivi Capi di Stato, e in cambio desidero far giungere loro, per il vostro cortese tramite, i miei migliori auspici per le loro persone e per lo svolgimento dell’alto incarico ad essi affidato. Prego Dio di concedere a tutti i vostri concittadini di vivere in pace e prosperità. Due giorni fa è stato pubblicato il Messaggio per la prossima Giornata Mondiale della Pace per la quale ho scelto il tema « Vinci l’indifferenza e conquista la pace ». Sono lieto dell’odierna occasione per condividere con voi l’attenzione a questa sfida che è tanto importante: collaborare insieme per promuovere nel mondo una cultura della solidarietà, che possa contrastare quella globalizzazione dell’indifferenza che è purtroppo una delle tendenze negative della nostra epoca. Sono molteplici le forme in cui tale atteggiamento di indifferenza si manifesta, e diverse sono anche le cause che concorrono ad alimentarlo, ma essenzialmente esse si riconducono ad un umanesimo squilibrato, in cui l’uomo ha preso il posto di Dio e, quindi, è rimasto a sua volta vittima di varie forme di idolatria. Anche la gravissima crisi ecologica che stiamo attraversando si può ricondurre a tale squilibrio antropologico.1 L’indifferenza verso Dio, quella verso il prossimo e quella verso l’ambiente sono tra loro collegate e si alimentano a vicenda; e pertanto si possono * Die 17 Decembris 2015. 1 Cfr Enc. Laudato si’, 115-121. 34 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale contrastare solamente con una risposta che le affronti tutte insieme, cioè con un rinnovato umanesimo, che ricollochi l’essere umano nella sua giusta relazione con il Creatore, con gli altri e con il creato. Si tratta, come dicevo, di promuovere una cultura di solidarietà e condivisione, e questo richiede l’impegno di quanti hanno responsabilità in ambito politico, sociale, culturale ed educativo. Un ruolo decisivo, in questa sfida, svolgono anche i mass-media, che ai nostri giorni influenzano in misura notevole gli atteggiamenti personali e sociali. È pertanto necessario puntare sulla qualificazione professionale ed etica degli operatori di questo settore. Al tempo stesso, rimane indispensabile continuare ad investire sulla scuola, non concepita in maniera isolata ma in costante rapporto con le famiglie e con il contesto sociale, collaborando per rafforzare un’alleanza educativa che in diversi Paesi si è molto indebolita. Tutto questo è necessario per vincere l’indifferenza e costruire la pace. L’anno che sta per concludersi è stato segnato purtroppo da un moltiplicarsi di conflitti violenti, sia bellici sia terroristici. D’altra parte, questa situazione sta provocando sempre più nelle coscienze più mature una reazione non violenta, ma spirituale e morale. È questa che noi vogliamo e dobbiamo alimentare con i mezzi a nostra disposizione e secondo le nostre responsabilità. La Chiesa cattolica, secondo la propria missione, con il Giubileo della Misericordia da poco iniziato si propone di diffondere in tutto il mondo lo spirito di perdono e di riconciliazione, chiamando i fedeli e gli uomini e le donne di buona volontà ad aprirsi al dono della grazia di Dio e a praticare quelle che nella nostra tradizione sono le « opere di misericordia spirituale e corporale ». « Anche gli Stati sono chiamati a gesti concreti, ad atti di coraggio nei confronti delle persone più fragili delle loro società, come i prigionieri, i migranti, i disoccupati e i malati ».2 Inoltre, in questo Anno giubilare, desidero formulare « un pressante appello ai responsabili degli Stati a compiere gesti concreti in favore dei nostri fratelli e sorelle che soffrono per la mancanza di lavoro, terra e tetto ».3 Sul piano internazionale, auspico vivamente che ogni Nazione si impegni a rinnovare le relazioni con le altre, cooperando fattivamente a far crescere la fraternità anche nella grande famiglia dei popoli.4 2 3 4 Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2016, 8. Cfr ibid. Cfr ibid. Acta Francisci Pp. 35 Signori Ambasciatori, prima di concludere queste riflessioni, vorrei rivolgere, per mezzo vostro, il mio fraterno saluto ai Pastori e ai fedeli delle comunità cattoliche presenti nei vostri Paesi. Li incoraggio cordialmente a collaborare sempre in maniera leale al bene comune dell’intera società. E tanto più e meglio potranno farlo quanto più sarà loro riconosciuta effettivamente la piena libertà religiosa. La Santa Sede, da parte sua, si onora di poter instaurare con ciascuno di voi e con i Paesi che rappresentate un dialogo aperto e rispettoso e una collaborazione costruttiva. In tale prospettiva, mentre inizia ufficialmente la vostra nuova missione, vi porgo i miei migliori auguri, assicurando per lo svolgimento della vostra funzione il costante sostegno dei diversi uffici della Curia Romana. Su ciascuno di voi, sulle vostre famiglie e sui vostri collaboratori invoco l’abbondanza delle divine Benedizioni. Grazie! V Dum Summus Pontifex faustis ominibus occasione Natalis Christi Curiam Romanam prosequitur.* 1 Cari fratelli e sorelle, vi chiedo scusa di non parlare in piedi, ma da alcuni giorni sono sotto l’influsso dell’influenza e non mi sento molto forte. Con il vostro permesso, vi parlo seduto. Sono lieto di rivolgervi gli auguri più cordiali di un santo Natale e felice Anno Nuovo, che si estendono anche a tutti i collaboratori, ai Rappresentanti Pontifici, e particolarmente a coloro che, durante l’anno scorso, hanno terminato il loro servizio per raggiunti limiti di età. Ricordiamo anche le persone che sono state chiamate davanti a Dio. A tutti voi e ai vostri familiari vanno il mio pensiero e la mia gratitudine. Nel mio primo incontro con voi, nel 2013, ho voluto sottolineare due aspetti importanti e inseparabili del lavoro curiale: la professionalità e il servizio, indicando come modello da imitare la figura di san Giuseppe. Invece * Die 21 Decembris 2015. 36 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale l’anno scorso, per prepararci al sacramento della Riconciliazione, abbiamo affrontato alcune tentazioni e « malattie » – il « catalogo delle malattie curiali »; oggi invece dovrei parlare degli « antibiotici curiali » – che potrebbero colpire ogni cristiano, ogni curia, comunità, congregazione, parrocchia e movimento ecclesiale. Malattie che richiedono prevenzione, vigilanza, cura e, purtroppo, in alcuni casi, interventi dolorosi e prolungati. Alcune di tali malattie si sono manifestate nel corso di questo anno, causando non poco dolore a tutto il corpo e ferendo tante anime, anche con lo scandalo. Sembra doveroso affermare che ciò è stato – e lo sarà sempre – oggetto di sincera riflessione e decisivi provvedimenti. La riforma andrà avanti con determinazione, lucidità e risolutezza, perché Ecclesia semper reformanda. Tuttavia, le malattie e perfino gli scandali non potranno nascondere l’efficienza dei servizi, che la Curia Romana con fatica, con responsabilità, con impegno e dedizione rende al Papa e a tutta la Chiesa, e questa è una vera consolazione. Insegnava sant’Ignazio che « è proprio dello spirito cattivo rimordere, rattristare, porre difficoltà e turbare con false ragioni, per impedire di andare avanti; invece è proprio dello spirito buono dare coraggio ed energie, dare consolazioni e lacrime, ispirazioni e serenità, diminuendo e rimuovendo ogni difficoltà, per andare avanti nella via del bene ».1 Sarebbe grande ingiustizia non esprimere una sentita gratitudine e un doveroso incoraggiamento a tutte le persone sane e oneste che lavorano con dedizione, devozione, fedeltà e professionalità, offrendo alla Chiesa e al Successore di Pietro il conforto delle loro solidarietà e obbedienza, nonché delle loro generose preghiere. Per di più, le resistenze, le fatiche e le cadute delle persone e dei ministri rappresentano anche delle lezioni e delle occasioni di crescita, e mai di scoraggiamento. Sono opportunità per tornare all’essenziale, che significa fare i conti con la consapevolezza che abbiamo di noi stessi, di Dio, del prossimo, del sensus Ecclesiae e del sensus fidei. Di questo tornare all’essenziale vorrei parlarvi oggi, mentre siamo all’inizio del pellegrinaggio dell’Anno Santo della Misericordia, aperto dalla Chiesa pochi giorni fa, e che rappresenta per essa e per tutti noi un forte richiamo alla gratitudine, alla conversione, al rinnovamento, alla penitenza e alla riconciliazione. 1 Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali, 315. Acta Francisci Pp. 37 In realtà, il Natale è la festa dell’infinita Misericordia di Dio. Dice sant’Agostino d’Ippona: « Poteva esserci misericordia verso di noi infelici maggiore di quella che indusse il Creatore del cielo a scendere dal cielo e il Creatore della terra a rivestirsi di un corpo mortale? Quella stessa misericordia indusse il Signore del mondo a rivestirsi della natura di servo, di modo che pur essendo pane avesse fame, pur essendo la sazietà piena avesse sete, pur essendo la potenza divenisse debole, pur essendo la salvezza venisse ferito, pur essendo vita potesse morire. E tutto questo per saziare la nostra fame, alleviare la nostra arsura, rafforzare la nostra debolezza, cancellare la nostra iniquità, accendere la nostra carità ».2 Quindi, nel contesto di questo Anno della Misericordia e della preparazione al Santo Natale, ormai alle porte, vorrei presentarvi un sussidio pratico per poter vivere fruttuosamente questo tempo di grazia. Si tratta di un non esaustivo « catalogo delle virtù necessarie » per chi presta servizio in Curia e per tutti coloro che vogliono rendere feconda la loro consacrazione o il loro servizio alla Chiesa. Invito i Capi dei Dicasteri e i Superiori ad approfondirlo, ad arricchirlo e a completarlo. È un elenco che parte proprio da un’analisi acrostica della parola « misericordia » – padre Ricci, in Cina, faceva questo – affinché sia essa la nostra guida e il nostro faro. 1. Missionarietà e pastoralità. La missionarietà è ciò che rende, e mostra, la curia fertile e feconda; è la prova dell’efficacia, dell’efficienza e dell’autenticità del nostro operare. La fede è un dono, ma la misura della nostra fede si prova anche da quanto siamo capaci di comunicarla.3 Ogni battezzato è missionario della Buona Novella innanzitutto con la sua vita, con il suo lavoro e con la sua gioiosa e convinta testimonianza. La pastoralità sana è una virtù indispensabile specialmente per ogni sacerdote. È l’impegno quotidiano di seguire il Buon Pastore, che si prende cura delle sue pecorelle e dà la sua vita per salvare la vita degli altri. È la misura della nostra attività curiale e sacerdotale. Senza queste due ali non potremo mai volare e nemmeno raggiungere la beatitudine del « servo fedele » (cfr Mt 25, 14-30). Serm. 207, 1: PL 38, 1042. « La missionarietà non è solo una questione di territori geografici, ma di popoli, di culture e di singole persone, proprio perché i “confini” della fede non attraversano solo luoghi e tradizioni umane, ma il cuore di ciascun uomo e di ciascuna donna, Il Concilio Vaticano II ha sottolineato in modo speciale come il compito missionario, il compito di allargare i confini della fede, sia proprio di ogni battezzato e di tutte le comunità cristiane » (Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2013, 2). 2 3 38 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 2. Idoneità e sagacia. L’idoneità richiede lo sforzo personale di acquistare i requisiti necessari e richiesti per esercitare al meglio i propri compiti e attività, con l’intelletto e l’intuizione. Essa è contro le raccomandazioni e le tangenti. La sagacia è la prontezza di mente per comprendere e affrontare le situazioni con saggezza e creatività. Idoneità e sagacia rappresentano anche la risposta umana alla grazia divina, quando ognuno di noi segue quel famoso detto: « fare tutto come se Dio non esistesse e, in seguito, lasciare tutto a Dio come se io non esistessi ». È il comportamento del discepolo che si rivolge al Signore tutti i giorni con queste parole della bellissima Preghiera Universale attribuita a Papa Clemente XI: « Guidami con la tua sapienza, reggimi con la tua giustizia, incoraggiami con la tua bontà, proteggimi con la tua potenza. Ti offro, o Signore: i pensieri, perché siano diretti a te; le parole, perché siano di te; le azioni, perché siano secondo te; le tribolazioni, perché siano per te ». 4 3. Spiritualità e umanità. La spiritualità è la colonna portante di qualsiasi servizio nella Chiesa e nella vita cristiana. Essa è ciò che alimenta tutto il nostro operato, lo sorregge e lo protegge dalla fragilità umana e dalle tentazioni quotidiane. L’umanità è ciò che incarna la veridicità della nostra fede. Chi rinuncia alla propria umanità rinuncia a tutto. L’umanità è ciò che ci rende diversi dalle macchine e dai robot che non sentono e non si commuovono. Quando ci risulta difficile piangere seriamente o ridere appassionatamente – sono due segni – allora è iniziato il nostro declino e il nostro processo di trasformazione da « uomini » a qualcos’altro. L’umanità è il saper mostrare tenerezza e familiarità e cortesia con tutti (cfr Fil 4, 5). Spiritualità e umanità, pur essendo qualità innate, tuttavia sono potenzialità da realizzare interamente, da raggiungere continuamente e da dimostrare quotidianamente. 4. Esemplarità e fedeltà. Il beato Paolo VI ricordò alla Curia – nel ‘63 – « la sua vocazione all’esemplarità ».5 Esemplarità per evitare gli scandali che feriscono le anime e minacciano la credibilità della nostra testimonianza. Fedeltà alla nostra consacrazione, alla nostra vocazione, ricordando sempre le parole di Cristo: « Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose importanti » (Lc 16, 10) e « Chi invece scandalizzerà uno solo di questi piccoli 4 5 Missale Romanum, ed. 2002. Discorso alla Curia Romana, 21 settembre 1963: AAS 55 (1963), 793-800. Acta Francisci Pp. 39 che credono in me, gli conviene che gli venga appesa al collo una macina da mulino e sia gettato nel profondo del mare. Guai al mondo per gli scandali! È inevitabile che vengano scandali, ma guai all’uomo a causa del quale viene lo scandalo! » (Mt 18, 6-7). 5. Razionalità e amabilità. La razionalità serve per evitare gli eccessi emotivi e l’amabilità per evitare gli eccessi della burocrazia e delle programmazioni e pianificazioni. Sono doti necessarie per l’equilibrio della personalità: « Il nemico – e cito sant’Ignazio un’altra volta, scusatemi – osserva bene se un’anima è grossolana oppure delicata; se è delicata, fa in modo di renderla delicata fino all’eccesso, per poi maggiormente angosciarla e confonderla ».6 Ogni eccesso è indice di qualche squilibrio, sia l’eccesso nella razionalità, sia nell’amabilità. 6. Innocuità e determinazione. L’innocuità che rende cauti nel giudizio, capaci di astenerci da azioni impulsive e affrettate. È la capacità di far emergere il meglio da noi stessi, dagli altri e dalle situazioni agendo con attenzione e comprensione. È il fare agli altri quello che vorresti fosse fatto a te (cfr Mt 7, 12 e Lc 6, 31). La determinazione è l’agire con volontà risoluta, con visione chiara e con obbedienza a Dio, e solo per la legge suprema della salus animarum (cfr CIC, can. 1725). 7. Carità e verità. Due virtù indissolubili dell’esistenza cristiana: « fare la verità nella carità e vivere la carità nella verità » (cfr Ef 4, 15).7 Al punto che la carità senza verità diventa ideologia del buonismo distruttivo e la verità senza carità diventa « giudiziarismo » cieco. 8. Onestà e maturità. L’onestà è la rettitudine, la coerenza e l’agire con sincerità assoluta con noi stessi e con Dio. Chi è onesto non agisce rettamente soltanto sotto lo sguardo del sorvegliante o del superiore; l’onesto non teme di essere sorpreso, perché non inganna mai colui che si fida di lui. Ignazio di Loyola, Esercizi Spirituali, 349.   La carità nella verità, di cui Gesù Cristo s’è fatto testimone con la sua vita terrena e, soprattutto, con la sua morte e risurrezione, è la principale forza propulsiva per il vero sviluppo di ogni persona e dell’umanità intera […] È una forza che ha la sua origine in Dio, Amore eterno e Verità assoluta » (Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate (29 giugno 2009), 1: AAS 101 [2009], 641). Perciò occorre « coniugare la carità con la verità non solo nella direzione, segnata da san Paolo, della “veritas in caritate” (Ef 4,15), ma anche in quella, inversa e complementare, della “caritas in veritate”. La verità va cercata, trovata ed espressa nell’“economia” della carità, ma la carità a sua volta va compresa, avvalorata e praticata nella luce della verità » (ibid., 2). 6 7 40 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale L’onesto non spadroneggia mai sulle persone o sulle cose che gli sono state affidate da amministrare, come il « servo malvagio » (Mt 24, 48). L’onestà è la base su cui poggiano tutte le altre qualità. Maturità è la ricerca di raggiungere l’armonia tra le nostre capacità fisiche, psichiche e spirituali. Essa è la meta e l’esito di un processo di sviluppo che non finisce mai e che non dipende dall’età che abbiamo. 9. Rispettosità e umiltà. La rispettosità è la dote delle anime nobili e delicate; delle persone che cercano sempre di dimostrare rispetto autentico agli altri, al proprio ruolo, ai superiori e ai subordinati, alle pratiche, alle carte, al segreto e alla riservatezza; le persone che sanno ascoltare attentamente e parlare educatamente. L’umiltà invece è la virtù dei santi e delle persone piene di Dio, che più crescono nell’importanza più cresce in loro la consapevolezza di essere nulla e di non poter fare nulla senza la grazia di Dio (cfr Gv 15, 8). 10. « Doviziosità » – io ho il vizio dei neologismi – e attenzione. Più abbiamo fiducia in Dio e nella sua provvidenza più siamo doviziosi di anima e più siamo aperti nel dare, sapendo che più si dà più si riceve. In realtà, è inutile aprire tutte le Porte Sante di tutte le basiliche del mondo se la porta del nostro cuore è chiusa all’amore, se le nostre mani sono chiuse al donare, se le nostre case sono chiuse all’ospitare e se le nostre chiese sono chiuse all’accogliere. L’attenzione è il curare i dettagli e l’offrire il meglio di noi e il non abbassare mai la guardia sui nostri vizi e mancanze. San Vincenzo de’ Paoli pregava così: « Signore, aiutami ad accorgermi subito: di quelli che mi stanno accanto, di quelli che sono preoccupati e disorientati, di quelli che soffrono senza mostrarlo, di quelli che si sentono isolati senza volerlo ». 11. Impavidità e prontezza. Essere impavido significa non lasciarsi impaurire di fronte alle difficoltà, come Daniele nella fossa dei leoni, come Davide di fronte a Golia; significa agire con audacia e determinazione e senza tiepidezza « come un buon soldato » (2 Tm 2, 3-4); significa saper fare il primo passo senza indugiare, come Abramo e come Maria. Invece la prontezza è il saper agire con libertà e agilità senza attaccarsi alle cose materiali che passano. Dice il salmo: « Alla ricchezza, anche se abbonda, non attaccate il cuore » (Sal 61, 11). Essere pronto vuol dire essere sempre in cammino, senza mai farsi appesantire accumulando cose inutili e chiudendosi nei propri progetti, e senza farsi dominare dall’ambizione. Acta Francisci Pp. 41 12. E finalmente affidabilità e sobrietà. Affidabile è colui che sa mantenere gli impegni con serietà e attendibilità quando è osservato ma soprattutto quando si trova solo; è colui che irradia intorno a sé un senso di tranquillità perché non tradisce mai la fiducia che gli è stata accordata. La sobrietà – ultima virtù di questo elenco non per importanza – è la capacità di rinunciare al superfluo e di resistere alla logica consumistica dominante. La sobrietà è prudenza, semplicità, essenzialità, equilibrio e temperanza. La sobrietà è guardare il mondo con gli occhi di Dio e con lo sguardo dei poveri e dalla parte dei poveri. La sobrietà è uno stile di vita8 che indica il primato dell’altro come principio gerarchico ed esprime l’esistenza come premura e servizio verso gli altri. Chi è sobrio è una persona coerente ed essenziale in tutto, perché sa ridurre, recuperare, riciclare, riparare e vivere con il senso della misura. Cari fratelli, la misericordia non è un sentimento passeggero, ma è la sintesi della Buona Notizia, è la scelta di chi vuole avere i sentimenti del Cuore di Gesù,9 di chi vuol seguire seriamente il Signore che ci chiede: « Siate misericordiosi come il Padre vostro » (Lc 6, 36; cfr Mt 5, 48). Afferma padre Ermes Ronchi: « Misericordia: scandalo per la giustizia, follia per l’intelligenza, consolazione per noi debitori. Il debito di esistere, il debito di essere amati si paga solo con la misericordia ». Dunque, sia la misericordia a guidare i nostri passi, a ispirare le nostre riforme, a illuminare le nostre decisioni. Sia essa la colonna portante del nostro operare. Sia essa a insegnarci quando dobbiamo andare avanti e quando dobbiamo compiere un passo indietro. Sia essa a farci leggere la piccolezza delle nostre azioni nel grande progetto di salvezza di Dio e nella maestosità e misteriosità della sua opera. 8 Uno stile di vita improntato alla sobrietà restituisce all’uomo « quell’atteggiamento disinteressato, gratuito, estetico che nasce dallo stupore per l’essere e per la bellezza, il quale fa leggere nelle cose visibili il messaggio del Dio invisibile che le ha create » (Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus annus, 37); cfr AA.VV., Nuovi stili di vita nel tempo della globalizzazione, Fondaz. Apostolicam actuositatem, Roma 2002. 9 Giovanni Paolo II, Angelus (9 luglio 1989): « L’espressione “Cuore di Gesù” richiama subito alla mente l’umanità di Cristo, e ne sottolinea la ricchezza dei sentimenti, la compassione verso gli infermi; la predilezione per i poveri; la misericordia verso i peccatori; la tenerezza verso i bambini; la fortezza nella denuncia dell’ipocrisia, dell’orgoglio, della violenza; la mansuetudine di fronte agli oppositori; lo zelo per la gloria del Padre e il giubilo per i suoi disegni di grazia, misteriosi e provvidenti… richiama poi la tristezza di Cristo per il tradimento di Giuda, lo sconforto per la solitudine, l’angoscia dinanzi alla morte, l’abbandono filiale e obbediente nelle mani del Padre. E dice soprattutto l’amore che sgorga inarrestabile dal suo intimo: amore infinito verso il Padre e amore senza limiti verso l’uomo ». 42 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Per aiutarci a capire questo, lasciamoci incantare dalla preghiera stupenda che viene comunemente attribuita al Beato Oscar Arnulfo Romero, ma che fu pronunciata per la prima volta dal Cardinale John Dearden: « Ogni tanto ci aiuta il fare un passo indietro e vedere da lontano. Il Regno non è solo oltre i nostri sforzi, è anche oltre le nostre visioni. Nella nostra vita riusciamo a compiere solo una piccola parte di quella meravigliosa impresa che è l’opera di Dio. Niente di ciò che noi facciamo è completo. Che è come dire che il Regno sta più in là di noi stessi. Nessuna affermazione dice tutto quello che si può dire. Nessuna preghiera esprime completamente la fede. Nessun credo porta la perfezione. Nessuna visita pastorale porta con sé tutte le soluzioni. Nessun programma compie in pieno la missione della Chiesa. Nessuna meta né obbiettivo raggiunge la completezza. Di questo si tratta: noi piantiamo semi che un giorno nasceranno. Noi innaffiamo semi già piantati, sapendo che altri li custodiranno. Mettiamo le basi di qualcosa che si svilupperà. Mettiamo il lievito che moltiplicherà le nostre capacità. Non possiamo fare tutto, però dà un senso di liberazione l’iniziarlo. Ci dà la forza di fare qualcosa e di farlo bene. Può rimanere incompleto, però è un inizio, il passo di un cammino. Una opportunità perché la grazia di Dio entri e faccia il resto. Può darsi che mai vedremo il suo compimento, ma questa è la differenza tra il capomastro e il manovale. Siamo manovali, non capomastri, servitori, non messia. Noi siamo profeti di un futuro che non ci appartiene ». E con questi pensieri, con questi sentimenti, vi auguro un buon e santo Natale, e vi chiedo di pregare per me. Grazie. 43 Acta Francisci Pp. VI Ad Sanctae Sedis Civitatisque Vaticanae administros.* 1 Cari fratelli e sorelle, il Natale ormai vicino ci offre la bella occasione di ritrovarci e farci gli auguri. Prima di tutto desidero ringraziarvi per il vostro lavoro, per l’impegno che mettete per fare le cose bene, sempre, anche quando non c’è nessun riconoscimento: tante volte uno fa una cosa bene e ciò non viene riconosciuto… Vorrei ringraziare in modo particolare quelli tra voi che da tanti anni fanno lo stesso tipo di lavoro, un lavoro spesso nascosto, e cercano di fare le cose come si deve. Sappiamo che questo è normale, è semplicemente fare il proprio dovere; ma sappiamo anche che per noi esseri umani non è facile, noi non siamo macchine – grazie a Dio! – e a volte abbiamo bisogno di un incentivo, o di cambiare un po’… Mi congratulo con voi che sentite un giusto orgoglio di fare al meglio le cose normali di ogni giorno. Grazie! Andiamo avanti, nei diversi ambiti di lavoro, collaborando insieme, con pazienza, cercando di aiutarci a vicenda. E mentre vi ringrazio, voglio anche chiedervi perdono per gli scandali che ci sono stati nel Vaticano. Ma vorrei che il mio e il vostro atteggiamento, specialmente in questi giorni, fosse soprattutto quello di pregare, pregare per le persone coinvolte in questi scandali, perché chi ha sbagliato si ravveda e possa ritrovare la strada giusta. C’è un’altra cosa che voglio dirvi, forse la più importante: vi incoraggio a prendervi cura del vostro matrimonio e dei vostri figli. Prendervi cura, non trascurare: giocare con i bambini, con i figli. Il matrimonio è come una pianta. Non è come un armadio, che si mette lì, nella stanza, e basta spolverarlo ogni tanto. Una pianta è viva, va curata ogni giorno: vedere come sta, mettere l’acqua, e così via. Il matrimonio è una realtà viva: la vita di coppia non va mai data per scontata, in nessuna fase del percorso di una famiglia. Ricordiamoci che il dono più prezioso per i figli non sono le cose, ma l’amore dei genitori. E non intendo solo l’amore dei genitori * Die 21 Decembris 2015. 44 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale verso i figli, ma proprio l’amore dei genitori tra loro, cioè la relazione coniugale. Questo fa tanto bene a voi e anche ai vostri figli! Non trascurare la famiglia! Dunque, prima di tutto coltivare la « pianta » del matrimonio, che siete voi sposi, e nello stesso tempo curare la relazione con i vostri figli, anche qui, puntando più sul rapporto umano che sulle cose. Parlare con i figli, sentirli, chiedere loro cosa pensano. Questo dialogo fra i genitori e i figli fa tanto bene! Fa crescere in maturità i figli. Puntiamo sulla misericordia, nelle relazioni quotidiane, tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle; e prendiamoci cura dei nonni: i nonni sono tanto importanti nella famiglia. I nonni hanno la memoria, hanno la saggezza. Non lasciare da parte i nonni! Sono molto importanti. Mi diceva una giovane signora, che ha un figlio di sette anni, e con lei abita la nonna novantenne: questa non sta del tutto bene e le hanno consigliato di ricoverarla in una casa di riposo. E questa donna saggia, che non ha studiato all’università, ha risposto a chi consigliava di mettere la nonna in casa di riposo: « No! Io voglio che mio figlio cresca accanto alla nonna! ». Sapeva il bene che fanno i nonni ai nipotini. Curare la pace nella famiglia: si litiga nella famiglia, lo sappiamo tutti. Ma quando in un matrimonio non si litiga sembra anormale. L’importante è che non si finisca la giornata senza fare la pace. Fratelli che non litigano? Ma, sempre! Ma fare la pace. E voi genitori, quando i vostri figli hanno litigato, prima di andare a letto, dite loro: « Fate la pace, datevi la mano, datevi un bacio. Occorre imparare questa saggezza di fare la pace. Avete fatto la guerra durante la giornata? È ancora calda questa guerra? Non lasciate che diventi fredda: perché la “guerra fredda” del giorno dopo è più pericolosa della “guerra calda” ». Capito? Fare la pace la sera, sempre! Il Giubileo va vissuto anche nella chiesa domestica, non solo nei grandi eventi! Anzi, il Signore ama chi pratica la misericordia nelle circostanze ordinarie. Questo voglio augurarvi: di sperimentare la gioia della misericordia, incominciando dalla vostra famiglia. Grazie del vostro lavoro, perdono per gli scandali e andate avanti. Andate avanti in questa comunità e portate il mio saluto e i miei auguri ai vostri cari, agli anziani e ai malati. E continuate, per favore, a pregare per me. Grazie ancora e buon Natale! Acta Francisci Pp. 45 NUNTII I Occasione LIII Diei Mundialis precationi pro vocationibus promovendis dicati.* 2 La Chiesa, madre di vocazioni Cari fratelli e sorelle, come vorrei che, nel corso del Giubileo Straordinario della Misericordia, tutti i battezzati potessero sperimentare la gioia di appartenere alla Chiesa! E potessero riscoprire che la vocazione cristiana, così come le vocazioni particolari, nascono in seno al popolo di Dio e sono doni della divina misericordia. La Chiesa è la casa della misericordia, ed è la « terra » dove la vocazione germoglia, cresce e porta frutto. Per questo motivo invito tutti voi, in occasione di questa 53ª Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, a contemplare la comunità apostolica, e a ringraziare per il ruolo della comunità nel cammino vocazionale di ciascuno. Nella Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia ho ricordato le parole di san Beda il Venerabile, riferite alla vocazione di san Matteo: « Miserando atque eligendo » (Misericordiae Vultus, 8). L’azione misericordiosa del Signore perdona i nostri peccati e ci apre alla vita nuova che si concretizza nella chiamata alla sequela e alla missione. Ogni vocazione nella Chiesa ha la sua origine nello sguardo compassionevole di Gesù. La conversione e la vocazione sono come due facce della stessa medaglia e si richiamano continuamente in tutta la vita del discepolo missionario. Il beato Paolo VI, nell’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, ha descritto i passi del processo dell’evangelizzazione. Uno di essi è l’adesione alla comunità cristiana (cfr n. 23), quella comunità da cui ha ricevuto la testimonianza della fede e la proclamazione esplicita della misericordia del Signore. Questa incorporazione comunitaria comprende tutta la ricchezza della vita ecclesiale, particolarmente i Sacramenti. E la Chiesa non è solo un luogo in cui si crede, ma è anche oggetto della nostra fede; per questo nel Credo diciamo: « Credo la Chiesa ». * Die 29 Novembris 2015. 46 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale La chiamata di Dio avviene attraverso la mediazione comunitaria. Dio ci chiama a far parte della Chiesa e, dopo una certa maturazione in essa, ci dona una vocazione specifica. Il cammino vocazionale si fa insieme ai fratelli e alle sorelle che il Signore ci dona: è una con-vocazione. Il dinamismo ecclesiale della chiamata è un antidoto all’indifferenza e all’individualismo. Stabilisce quella comunione nella quale l’indifferenza è stata vinta dall’amore, perché esige che noi usciamo da noi stessi ponendo la nostra esistenza al servizio del disegno di Dio e facendo nostra la situazione storica del suo popolo santo. In questa Giornata, dedicata alla preghiera per le vocazioni, desidero esortare tutti i fedeli ad assumersi le loro responsabilità nella cura e nel discernimento vocazionale. Quando gli apostoli cercavano uno che prendesse il posto di Giuda Iscariota, san Pietro radunò centoventi fratelli (cfr At 1, 15); e per la scelta dei sette diaconi, fu convocato il gruppo dei discepoli (cfr At 6, 2). San Paolo dà a Tito criteri specifici per la scelta dei presbiteri (Tt 1, 5-9). Anche oggi, la comunità cristiana è sempre presente nel germogliare delle vocazioni, nella loro formazione e nella loro perseveranza (cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 107). La vocazione nasce nella Chiesa. Fin dal sorgere di una vocazione è necessario un adeguato « senso » della Chiesa. Nessuno è chiamato esclusivamente per una determinata regione, né per un gruppo o movimento ecclesiale, ma per la Chiesa e per il mondo. « Un chiaro segno dell’autenticità di un carisma è la sua ecclesialità, la sua capacità di integrarsi armonicamente nella vita del Popolo santo di Dio per il bene di tutti » (ibid., 130). Rispondendo alla chiamata di Dio, il giovane vede espandersi il proprio orizzonte ecclesiale, può considerare i molteplici carismi e compiere così un discernimento più obiettivo. La comunità diventa, in questo modo, la casa e la famiglia dove nasce la vocazione. Il candidato contempla grato questa mediazione comunitaria come elemento irrinunciabile per il suo futuro. Impara a conoscere e amare fratelli e sorelle che percorrono cammini diversi dal suo; e questi vincoli rafforzano in tutti la comunione. La vocazione cresce nella Chiesa. Durante il processo di formazione, i candidati alle diverse vocazioni hanno bisogno di conoscere sempre meglio la comunità ecclesiale, superando la visione limitata che tutti abbiamo all’inizio. A tale scopo è opportuno fare qualche esperienza apostolica insieme ad altri membri della comunità, per esempio: accanto ad un buon catechista comu- Acta Francisci Pp. 47 nicare il messaggio cristiano; sperimentare l’evangelizzazione delle periferie insieme ad una comunità religiosa; scoprire il tesoro della contemplazione condividendo la vita di clausura; conoscere meglio la missione ad gentes a contatto con i missionari; e con i preti diocesani approfondire l’esperienza della pastorale nella parrocchia e nella diocesi. Per quelli che sono già in formazione, la comunità ecclesiale rimane sempre l’ambito educativo fondamentale, verso cui si sente gratitudine. La vocazione è sostenuta dalla Chiesa. Dopo l’impegno definitivo, il cammino vocazionale nella Chiesa non finisce, ma continua nella disponibilità al servizio, nella perseveranza, nella formazione permanente. Chi ha consacrato la propria vita al Signore è disposto a servire la Chiesa dove essa ne abbia bisogno. La missione di Paolo e Barnaba è un esempio di questa disponibilità ecclesiale. Inviati in missione dallo Spirito Santo e dalla comunità di Antiochia (cfr At 13, 1-4), ritornarono alla stessa comunità e raccontarono quello che il Signore aveva fatto per mezzo loro (cfr At 14, 27). I missionari sono accompagnati e sostenuti dalla comunità cristiana, che rimane un riferimento vitale, come la patria visibile che offre sicurezza a quelli che compiono il pellegrinaggio verso la vita eterna. Tra gli operatori pastorali rivestono una particolare importanza i sacerdoti. Mediante il loro ministero si fa presente la parola di Gesù, che ha detto: « Io sono la porta delle pecore […] Io sono il buon pastore » (Gv 10, 7.11). La cura pastorale delle vocazioni è una parte fondamentale del loro ministero pastorale. I sacerdoti accompagnano coloro che sono alla ricerca della propria vocazione, come pure quanti già hanno offerto la vita al servizio di Dio e della comunità. Tutti i fedeli sono chiamati a rendersi consapevoli del dinamismo ecclesiale della vocazione, perché le comunità di fede possano diventare, sull’esempio della Vergine Maria, seno materno che accoglie il dono dello Spirito Santo (cfr Lc 1, 35-38). La maternità della Chiesa si esprime mediante la preghiera perseverante per le vocazioni e con l’azione educativa e di accompagnamento per quanti percepiscono la chiamata di Dio. Lo fa anche mediante un’accurata selezione dei candidati al ministero ordinato e alla vita consacrata. Infine, è madre delle vocazioni nel continuo sostegno di coloro che hanno consacrato la vita al servizio degli altri. Chiediamo al Signore di concedere a tutte le persone che stanno compiendo un cammino vocazionale una profonda adesione alla Chiesa; e che 48 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale lo Spirito Santo rafforzi nei Pastori e in tutti i fedeli la comunione, il discernimento e la paternità e maternità spirituale. Padre di misericordia, che hai donato il tuo Figlio per la nostra salvezza e sempre ci sostieni con i doni del tuo Spirito, concedici comunità cristiane vive, ferventi e gioiose, che siano fonti di vita fraterna e suscitino fra i giovani il desiderio di consacrarsi a Te e all’evangelizzazione. Sostienile nel loro impegno di proporre una adeguata catechesi vocazionale e cammini di speciale consacrazione. Dona sapienza per il necessario discernimento vocazionale, così che in tutto risplenda la grandezza del tuo amore misericordioso. Maria, Madre ed educatrice di Gesù, interceda per ogni comunità cristiana, affinché, resa feconda dallo Spirito Santo, sia fonte di genuine vocazioni al servizio del popolo santo di Dio. Dal Vaticano, 29 novembre 2015 I Domenica di Avvento. FRANCISCUS PP. 49 Acta Francisci Pp. II Occasione venturi XLIX Diei Mundialis Pacis.* 1 Vinci l’indifferenza e conquista la pace 1. Dio non è indifferente! A Dio importa dell’umanità, Dio non l’abbandona! All’inizio del nuovo anno, vorrei accompagnare con questo mio profondo convincimento gli auguri di abbondanti benedizioni e di pace, nel segno della speranza, per il futuro di ogni uomo e ogni donna, di ogni famiglia, popolo e nazione del mondo, come pure dei Capi di Stato e di Governo e dei Responsabili delle religioni. Non perdiamo, infatti, la speranza che il 2016 ci veda tutti fermamente e fiduciosamente impegnati, a diversi livelli, a realizzare la giustizia e operare per la pace. Sì, quest’ultima è dono di Dio e opera degli uomini. La pace è dono di Dio, ma affidato a tutti gli uomini e a tutte le donne, che sono chiamati a realizzarlo. Custodire le ragioni della speranza 2. Le guerre e le azioni terroristiche, con le loro tragiche conseguenze, i sequestri di persona, le persecuzioni per motivi etnici o religiosi, le prevaricazioni, hanno segnato dall’inizio alla fine lo scorso anno moltiplicandosi dolorosamente in molte regioni del mondo, tanto da assumere le fattezze di quella che si potrebbe chiamare una « terza guerra mondiale a pezzi ». Ma alcuni avvenimenti degli anni passati e dell’anno appena trascorso mi invitano, nella prospettiva del nuovo anno, a rinnovare l’esortazione a non perdere la speranza nella capacità dell’uomo, con la grazia di Dio, di superare il male e a non abbandonarsi alla rassegnazione e all’indifferenza. Gli avvenimenti a cui mi riferisco rappresentano la capacità dell’umanità di operare nella solidarietà, al di là degli interessi individualistici, dell’apatia e dell’indifferenza rispetto alle situazioni critiche. Tra questi vorrei ricordare lo sforzo fatto per favorire l’incontro dei leader mondiali, nell’ambito della COP 21, al fine di cercare nuove vie per affrontare i cambiamenti climatici e salvaguardare il benessere della Terra, la nostra casa comune. E questo rinvia a due precedenti eventi di livello globale: il Summit di Addis Abeba per raccogliere fondi per lo sviluppo sostenibile del mondo; e l’adozione, da parte delle Nazioni Unite, dell’Agenda 2030 per * Die 8 Decembris 2015. 50 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale lo Sviluppo Sostenibile, finalizzata ad assicurare un’esistenza più dignitosa a tutti, soprattutto alle popolazioni povere del pianeta, entro quell’anno. Il 2015 è stato un anno speciale per la Chiesa, anche perché ha segnato il 50° anniversario della pubblicazione di due documenti del Concilio Vaticano II che esprimono in maniera molto eloquente il senso di solidarietà della Chiesa con il mondo. Papa Giovanni XXIII, all’inizio del Concilio, volle spalancare le finestre della Chiesa affinché tra essa e il mondo fosse più aperta la comunicazione. I due documenti, Nostra aetate e Gaudium et spes, sono espressioni emblematiche della nuova relazione di dialogo, solidarietà e accompagnamento che la Chiesa intendeva introdurre all’interno dell’umanità. Nella Dichiarazione Nostra aetate la Chiesa è stata chiamata ad aprirsi al dialogo con le espressioni religiose non cristiane. Nella Costituzione pastorale Gaudium et spes, dal momento che « le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo »,2 la Chiesa desiderava instaurare un dialogo con la famiglia umana circa i problemi del mondo, come segno di solidarietà e di rispettoso affetto.3 In questa medesima prospettiva, con il Giubileo della Misericordia voglio invitare la Chiesa a pregare e lavorare perché ogni cristiano possa maturare un cuore umile e compassionevole, capace di annunciare e testimoniare la misericordia, di « perdonare e di donare », di aprirsi « a quanti vivono nelle più disparate periferie esistenziali, che spesso il mondo moderno crea in maniera drammatica », senza cadere « nell’indifferenza che umilia, nell’abitudinarietà che anestetizza l’animo e impedisce di scoprire la novità, nel cinismo che distrugge ».4 Ci sono molteplici ragioni per credere nella capacità dell’umanità di agire insieme in solidarietà, nel riconoscimento della propria interconnessione e interdipendenza, avendo a cuore i membri più fragili e la salvaguardia del bene comune. Questo atteggiamento di corresponsabilità solidale è alla radice della vocazione fondamentale alla fratellanza e alla vita comune. La dignità e le relazioni interpersonali ci costituiscono in quanto esseri umani, voluti da Dio a sua immagine e somiglianza. Come creature dotate di inalienabile dignità noi esistiamo in relazione con i nostri fratelli e sorelle, nei confronti dei quali abbiamo una responsabilità e con i quali agiamo in solidarietà. Al 2 3 4 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 1. Cfr ibid., 3. Bolla di indizione del Giubileo straordinario della Misericordia Misericordiae Vultus, 14-15. Acta Francisci Pp. 51 di fuori di questa relazione, ci si troverebbe ad essere meno umani. È proprio per questo che l’indifferenza costituisce una minaccia per la famiglia umana. Mentre ci incamminiamo verso un nuovo anno, vorrei invitare tutti a riconoscere questo fatto, per vincere l’indifferenza e conquistare la pace. Alcune forme di indifferenza 3. Certo è che l’atteggiamento dell’indifferente, di chi chiude il cuore per non prendere in considerazione gli altri, di chi chiude gli occhi per non vedere ciò che lo circonda o si scansa per non essere toccato dai problemi altrui, caratterizza una tipologia umana piuttosto diffusa e presente in ogni epoca della storia. Tuttavia, ai nostri giorni esso ha superato decisamente l’ambito individuale per assumere una dimensione globale e produrre il fenomeno della « globalizzazione dell’indifferenza ». La prima forma di indifferenza nella società umana è quella verso Dio, dalla quale scaturisce anche l’indifferenza verso il prossimo e verso il creato. È questo uno dei gravi effetti di un umanesimo falso e del materialismo pratico, combinati con un pensiero relativistico e nichilistico. L’uomo pensa di essere l’autore di sé stesso, della propria vita e della società; egli si sente autosufficiente e mira non solo a sostituirsi a Dio, ma a farne completamente a meno; di conseguenza, pensa di non dovere niente a nessuno, eccetto che a sé stesso, e pretende di avere solo diritti.5 Contro questa autocomprensione erronea della persona, Benedetto XVI ricordava che né l’uomo né il suo sviluppo sono capaci di darsi da sé il proprio significato ultimo; 6 e prima di lui Paolo VI aveva affermato che « non vi è umanesimo vero se non aperto verso l’Assoluto, nel riconoscimento di una vocazione, che offre l’idea vera della vita umana ».7 L’indifferenza nei confronti del prossimo assume diversi volti. C’è chi è ben informato, ascolta la radio, legge i giornali o assiste a programmi televisivi, ma lo fa in maniera tiepida, quasi in una condizione di assuefazione: queste persone conoscono vagamente i drammi che affliggono l’umanità ma non si sentono coinvolte, non vivono la compassione. Questo è l’atteggiamento di chi sa, ma tiene lo sguardo, il pensiero e l’azione rivolti a sé stesso. Purtroppo dobbiamo constatare che l’aumento delle informazioni, proprio del nostro tempo, non significa di per sé aumento di attenzione ai problemi, se non è 5 6 7 Cfr Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 43. Cfr ibid., 16. Lett. enc. Populorum progressio, 42. 52 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale accompagnato da un’apertura delle coscienze in senso solidale.8 Anzi, esso può comportare una certa saturazione che anestetizza e, in qualche misura, relativizza la gravità dei problemi. « Alcuni semplicemente si compiacciono incolpando i poveri e i paesi poveri dei propri mali, con indebite generalizzazioni, e pretendono di trovare la soluzione in una “educazione” che li tranquillizzi e li trasformi in esseri addomesticati e inoffensivi. Questo diventa ancora più irritante se gli esclusi vedono crescere questo cancro sociale che è la corruzione profondamente radicata in molti Paesi – nei governi, nell’imprenditoria e nelle istituzioni – qualunque sia l’ideologia politica dei governanti ».9 In altri casi, l’indifferenza si manifesta come mancanza di attenzione verso la realtà circostante, specialmente quella più lontana. Alcune persone preferiscono non cercare, non informarsi e vivono il loro benessere e la loro comodità sorde al grido di dolore dell’umanità sofferente. Quasi senza accorgercene, siamo diventati incapaci di provare compassione per gli altri, per i loro drammi, non ci interessa curarci di loro, come se ciò che accade ad essi fosse una responsabilità estranea a noi, che non ci compete.10 « Quando noi stiamo bene e ci sentiamo comodi, certamente ci dimentichiamo degli altri (cosa che Dio Padre non fa mai), non ci interessano i loro problemi, le loro sofferenze e le ingiustizie che subiscono… Allora il nostro cuore cade nell’indifferenza: mentre io sto relativamente bene e comodo, mi dimentico di quelli che non stanno bene ».11 Vivendo in una casa comune, non possiamo non interrogarci sul suo stato di salute, come ho cercato di fare nella Laudato si’. L’inquinamento delle acque e dell’aria, lo sfruttamento indiscriminato delle foreste, la distruzione dell’ambiente, sono sovente frutto dell’indifferenza dell’uomo verso gli altri, perché tutto è in relazione. Come anche il comportamento dell’uomo con gli animali influisce sulle sue relazioni con gli altri,12 per non parlare di chi si permette di fare altrove quello che non osa fare in casa propria.13 In questi ed in altri casi, l’indifferenza provoca soprattutto chiusura e disimpegno, e così finisce per contribuire all’assenza di pace con Dio, con il prossimo e con il creato. 8 « La società sempre più globalizzata ci rende vicini, ma non ci rende fratelli. La ragione, da sola, è in grado di cogliere l’uguaglianza tra gli uomini e di stabilire una convivenza civica tra loro, ma non riesce a fondare la fraternità » (Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 19). 9 Esort. ap. Evangelii gaudium, 60. 10 Cfr ibid., 54. 11 Messaggio per la Quaresima 2015. 12 Cfr Lett. enc. Laudato si’, 92. 13 Cfr ibid., 51. Acta Francisci Pp. 53 La pace minacciata dall’indifferenza globalizzata 4. L’indifferenza verso Dio supera la sfera intima e spirituale della singola persona ed investe la sfera pubblica e sociale. Come affermava Benedetto XVI, « esiste un’intima connessione tra la glorificazione di Dio e la pace degli uomini sulla terra ».14 Infatti, « senza un’apertura trascendente, l’uomo cade facile preda del relativismo e gli riesce poi difficile agire secondo giustizia e impegnarsi per la pace ».15 L’oblio e la negazione di Dio, che inducono l’uomo a non riconoscere più alcuna norma al di sopra di sé e a prendere come norma soltanto sé stesso, hanno prodotto crudeltà e violenza senza misura.16 A livello individuale e comunitario l’indifferenza verso il prossimo, figlia di quella verso Dio, assume l’aspetto dell’inerzia e del disimpegno, che alimentano il perdurare di situazioni di ingiustizia e grave squilibrio sociale, le quali, a loro volta, possono condurre a conflitti o, in ogni caso, generare un clima di insoddisfazione che rischia di sfociare, presto o tardi, in violenze e insicurezza. In questo senso l’indifferenza, e il disimpegno che ne consegue, costituiscono una grave mancanza al dovere che ogni persona ha di contribuire, nella misura delle sue capacità e del ruolo che riveste nella società, al bene comune, in particolare alla pace, che è uno dei beni più preziosi dell’umanità.17 Quando poi investe il livello istituzionale, l’indifferenza nei confronti dell’altro, della sua dignità, dei suoi diritti fondamentali e della sua libertà, unita a una cultura improntata al profitto e all’edonismo, favorisce e talvolta giustifica azioni e politiche che finiscono per costituire minacce alla pace. Tale atteggiamento di indifferenza può anche giungere a giustificare alcune politiche economiche deplorevoli, foriere di ingiustizie, divisioni e violenze, in vista del conseguimento del proprio benessere o di quello della nazione. Non di rado, infatti, i progetti economici e politici degli uomini hanno come fine la conquista o il mantenimento del potere e delle ricchezze, anche a costo di calpestare i diritti e le esigenze fondamentali degli altri. Quando le popolazioni vedono negati i propri diritti elementari, 14 Discorso in occasione degli auguri al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede, 7 gennaio 2013. 15 Ibidem. 16 Cfr Benedetto XVI, Intervento durante la Giornata di riflessione, dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo, Assisi, 27 ottobre 2011. 17 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 217-237. 54 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale quali il cibo, l’acqua, l’assistenza sanitaria o il lavoro, esse sono tentate di procurarseli con la forza.18 Inoltre, l’indifferenza nei confronti dell’ambiente naturale, favorendo la deforestazione, l’inquinamento e le catastrofi naturali che sradicano intere comunità dal loro ambiente di vita, costringendole alla precarietà e all’insicurezza, crea nuove povertà, nuove situazioni di ingiustizia dalle conseguenze spesso nefaste in termini di sicurezza e di pace sociale. Quante guerre sono state condotte e quante ancora saranno combattute a causa della mancanza di risorse o per rispondere all’insaziabile richiesta di risorse naturali? 19 Dall’indifferenza alla misericordia: la conversione del cuore 5. Quando, un anno fa, nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace « Non più schiavi, ma fratelli », evocavo la prima icona biblica della fraternità umana, quella di Caino e Abele (cfr Gen 4, 1-16), era per attirare l’attenzione su come è stata tradita questa prima fraternità. Caino e Abele sono fratelli. Provengono entrambi dallo stesso grembo, sono uguali in dignità e creati ad immagine e somiglianza di Dio; ma la loro fraternità creaturale si rompe. « Non soltanto Caino non sopporta suo fratello Abele, ma lo uccide per invidia ».20 Il fratricidio allora diventa la forma del tradimento, e il rifiuto da parte di Caino della fraternità di Abele è la prima rottura nelle relazioni familiari di fraternità, solidarietà e rispetto reciproco. Dio interviene, allora, per chiamare l’uomo alla responsabilità nei confronti del suo simile, proprio come fece quando Adamo ed Eva, i primi genitori, ruppero la comunione con il Creatore. « Allora il Signore disse a Caino: “Dov’è Abele, tuo fratello?”. Egli rispose: “Non lo so. Sono forse il guardiano di mio fratello?”. Riprese: “Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello grida a me dal suolo!” » (Gen 4, 9-10). 18 « Fino a quando non si eliminano l’esclusione e l’inequità nella società e tra i diversi popoli sarà impossibile sradicare la violenza. Si accusano della violenza i poveri e le popolazioni più povere, ma, senza uguaglianza di opportunità, le diverse forme di aggressione e di guerra troveranno un terreno fertile che prima o poi provocherà l’esplosione. Quando la società – locale, nazionale o mondiale – abbandona nella periferia una parte di sé, non vi saranno programmi politici, né forze dell’ordine o di intelligence che possano assicurare illimitatamente la tranquillità. Ciò non accade soltanto perché l’inequità provoca la reazione violenta di quanti sono esclusi dal sistema, bensì perché il sistema sociale ed economico è ingiusto alla radice. Come il bene tende a comunicarsi, così il male a cui si acconsente, cioè l’ingiustizia, tende ad espandere la sua forza nociva e a scardinare silenziosamente le basi di qualsiasi sistema politico e sociale, per quanto solido possa apparire » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 59). 19 Cfr Lett. enc. Laudato si’, 31; 48. 20 Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2015, 2. Acta Francisci Pp. 55 Caino dice di non sapere che cosa sia accaduto a suo fratello, dice di non essere il suo guardiano. Non si sente responsabile della sua vita, della sua sorte. Non si sente coinvolto. È indifferente verso suo fratello, nonostante essi siano legati dall’origine comune. Che tristezza! Che dramma fraterno, familiare, umano! Questa è la prima manifestazione dell’indifferenza tra fratelli. Dio, invece, non è indifferente: il sangue di Abele ha grande valore ai suoi occhi e chiede a Caino di renderne conto. Dio, dunque, si rivela, fin dagli inizi dell’umanità come Colui che si interessa alla sorte dell’uomo. Quando più tardi i figli di Israele si trovano nella schiavitù in Egitto, Dio interviene nuovamente. Dice a Mosè: « Ho osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il suo grido a causa dei suoi sorveglianti; conosco, infatti, le sue sofferenze. Sono sceso per liberarlo dalla mano dell’Egitto e per farlo uscire da questo paese verso un paese bello e spazioso, verso un paese dove scorre latte e miele » (Es 3, 7-8). È importante notare i verbi che descrivono l’intervento di Dio: Egli osserva, ode, conosce, scende, libera. Dio non è indifferente. È attento e opera. Allo stesso modo, nel suo Figlio Gesù, Dio è sceso fra gli uomini, si è incarnato e si è mostrato solidale con l’umanità, in ogni cosa, eccetto il peccato. Gesù si identificava con l’umanità: « il primogenito tra molti fratelli » (Rm 8, 29). Egli non si accontentava di insegnare alle folle, ma si preoccupava di loro, specialmente quando le vedeva affamate (cfr Mc 6, 34-44) o disoccupate (cfr Mt 20, 3). Il suo sguardo non era rivolto soltanto agli uomini, ma anche ai pesci del mare, agli uccelli del cielo, alle piante e agli alberi, piccoli e grandi; abbracciava l’intero creato. Egli vede, certamente, ma non si limita a questo, perché tocca le persone, parla con loro, agisce in loro favore e fa del bene a chi è nel bisogno. Non solo, ma si lascia commuovere e piange (cfr Gv 11, 33-44). E agisce per porre fine alla sofferenza, alla tristezza, alla miseria e alla morte. Gesù ci insegna ad essere misericordiosi come il Padre (cfr Lc 6, 36). Nella parabola del buon samaritano (cfr Lc 10, 29-37) denuncia l’omissione di aiuto dinanzi all’urgente necessità dei propri simili: « lo vide e passò oltre » (cfr Lc 10, 31.32). Nello stesso tempo, mediante questo esempio, Egli invita i suoi uditori, e in particolare i suoi discepoli, ad imparare a fermarsi davanti alle sofferenze di questo mondo per alleviarle, alle ferite degli altri per curarle, con i mezzi di cui si dispone, a partire dal proprio tempo, malgrado le tante occupazioni. L’indifferenza, infatti, cerca spesso pretesti: nell’osservanza dei precetti rituali, nella quantità di cose che bi- 56 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale sogna fare, negli antagonismi che ci tengono lontani gli uni dagli altri, nei pregiudizi di ogni genere che ci impediscono di farci prossimo. La misericordia è il cuore di Dio. Perciò dev’essere anche il cuore di tutti coloro che si riconoscono membri dell’unica grande famiglia dei suoi figli; un cuore che batte forte dovunque la dignità umana – riflesso del volto di Dio nelle sue creature – sia in gioco. Gesù ci avverte: l’amore per gli altri – gli stranieri, i malati, i prigionieri, i senza fissa dimora, perfino i nemici – è l’unità di misura di Dio per giudicare le nostre azioni. Da ciò dipende il nostro destino eterno. Non c’è da stupirsi che l’apostolo Paolo inviti i cristiani di Roma a gioire con coloro che gioiscono e a piangere con coloro che piangono (cfr Rm 12, 15), o che raccomandi a quelli di Corinto di organizzare collette in segno di solidarietà con i membri sofferenti della Chiesa (cfr 1 Cor 16, 2-3). E san Giovanni scrive: « Se qualcuno possiede dei beni di questo mondo e vede suo fratello nel bisogno e non ha pietà di lui, come potrebbe l’amore di Dio essere in lui? » (1 Gv 3, 17; cfr Gc 2, 15-16). Ecco perché « è determinante per la Chiesa e per la credibilità del suo annuncio che essa viva e testimoni in prima persona la misericordia. Il suo linguaggio e i suoi gesti devono trasmettere misericordia per penetrare nel cuore delle persone e provocarle a ritrovare la strada per ritornare al Padre. La prima verità della Chiesa è l’amore di Cristo. Di questo amore, che giunge fino al perdono e al dono di sé, la Chiesa si fa serva e mediatrice presso gli uomini. Pertanto, dove la Chiesa è presente, là deve essere evidente la misericordia del Padre. Nelle nostre parrocchie, nelle comunità, nelle associazioni e nei movimenti, insomma, dovunque vi sono dei cristiani, chiunque deve poter trovare un’oasi di misericordia ».21 Così, anche noi siamo chiamati a fare dell’amore, della compassione, della misericordia e della solidarietà un vero programma di vita, uno stile di comportamento nelle nostre relazioni gli uni con gli altri. 22 Ciò richiede la conversione del cuore: che cioè la grazia di Dio trasformi il nostro cuore di pietra in un cuore di carne (cfr Ez 36, 26), capace di aprirsi agli altri con autentica solidarietà. Questa, infatti, è molto più che un « sentimento di vaga compassione o di superficiale intenerimento per i mali di tante persone, vicine o lontane ».23 La solidarietà « è la determinazione ferma e 21 22 23 Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia Misericordiae Vultus, 12. Cfr ibid., 13. Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis, 38. Acta Francisci Pp. 57 perseverante di impegnarsi per il bene comune: ossia per il bene di tutti e di ciascuno perché tutti siamo veramente responsabili di tutti »,24 perché la compassione scaturisce dalla fraternità. Così compresa, la solidarietà costituisce l’atteggiamento morale e sociale che meglio risponde alla presa di coscienza delle piaghe del nostro tempo e dell’innegabile inter-dipendenza che sempre più esiste, specialmente in un mondo globalizzato, tra la vita del singolo e della sua comunità in un determinato luogo e quella di altri uomini e donne nel resto del mondo. 25 Promuovere una cultura di solidarietà e misericordia per vincere l’indifferenza 6. La solidarietà come virtù morale e atteggiamento sociale, frutto della conversione personale, esige un impegno da parte di una molteplicità di soggetti, che hanno responsabilità di carattere educativo e formativo. Il mio primo pensiero va alle famiglie, chiamate ad una missione educativa primaria ed imprescindibile. Esse costituiscono il primo luogo in cui si vivono e si trasmettono i valori dell’amore e della fraternità, della convivenza e della condivisione, dell’attenzione e della cura dell’altro. Esse sono anche l’ambito privilegiato per la trasmissione della fede, cominciando da quei primi semplici gesti di devozione che le madri insegnano ai figli.26 Per quanto riguarda gli educatori e i formatori che, nella scuola o nei diversi centri di aggregazione infantile e giovanile, hanno l’impegnativo compito di educare i bambini e i giovani, sono chiamati ad essere consapevoli che la loro responsabilità riguarda le dimensioni morale, spirituale e sociale della persona. I valori della libertà, del rispetto reciproco e della solidarietà possono essere trasmessi fin dalla più tenera età. Rivolgendosi ai responsabili delle istituzioni che hanno compiti educativi, Benedetto XVI affermava: « Ogni ambiente educativo possa essere luogo di apertura al trascendente e agli altri; luogo di dialogo, di coesione e di ascolto, in cui il giovane si senta valorizzato nelle proprie potenzialità e ricchezze interiori, e impari ad apprezzare i fratelli. Possa insegnare a gustare la gioia che scaturisce dal vivere giorno per giorno la carità e la compassione verso il prossimo e dal partecipare attivamente alla costruzione di una società più umana e fraterna ».27 24 25 26 27 Ibid. Cfr ibid. Cfr Catechesi nell’Udienza Generale del 7 gennaio 2015. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2012, 2. 58 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Anche gli operatori culturali e dei mezzi di comunicazione sociale hanno responsabilità nel campo dell’educazione e della formazione, specialmente nelle società contemporanee, in cui l’accesso a strumenti di informazione e di comunicazione è sempre più diffuso. È loro compito innanzitutto porsi al servizio della verità e non di interessi particolari. I mezzi di comunicazione, infatti, « non solo informano, ma anche formano lo spirito dei loro destinatari e quindi possono dare un apporto notevole all’educazione dei giovani. È importante tenere presente che il legame tra educazione e comunicazione è strettissimo: l’educazione avviene, infatti, per mezzo della comunicazione, che influisce, positivamente o negativamente, sulla formazione della persona ».28 Gli operatori culturali e dei media dovrebbero anche vigilare affinché il modo in cui si ottengono e si diffondono le informazioni sia sempre giuridicamente e moralmente lecito. La pace: frutto di una cultura di solidarietà, misericordia e compassione 7. Consapevoli della minaccia di una globalizzazione dell’indifferenza, non possiamo non riconoscere che, nello scenario sopra descritto, si inseriscono anche numerose iniziative ed azioni positive che testimoniano la compassione, la misericordia e la solidarietà di cui l’uomo è capace. Vorrei ricordare alcuni esempi di impegno lodevole, che dimostrano come ciascuno possa vincere l’indifferenza quando sceglie di non distogliere lo sguardo dal suo prossimo, e che costituiscono buone pratiche nel cammino verso una società più umana. Ci sono tante organizzazioni non governative e gruppi caritativi, all’interno della Chiesa e fuori di essa, i cui membri, in occasione di epidemie, calamità o conflitti armati, affrontano fatiche e pericoli per curare i feriti e gli ammalati e per seppellire i defunti. Accanto ad essi, vorrei menzionare le persone e le associazioni che portano soccorso ai migranti che attraversano deserti e solcano mari alla ricerca di migliori condizioni di vita. Queste azioni sono opere di misericordia corporale e spirituale, sulle quali saremo giudicati al termine della nostra vita. Il mio pensiero va anche ai giornalisti e fotografi che informano l’opinione pubblica sulle situazioni difficili che interpellano le coscienze, e a coloro che si impegnano per la difesa dei diritti umani, in particolare quelli delle minoranze etniche e religiose, dei popoli indigeni, delle donne e dei 28 Ibidem. Acta Francisci Pp. 59 bambini, e di tutti coloro che vivono in condizioni di maggiore vulnerabilità. Tra loro ci sono anche tanti sacerdoti e missionari che, come buoni pastori, restano accanto ai loro fedeli e li sostengono nonostante i pericoli e i disagi, in particolare durante i conflitti armati. Quante famiglie, poi, in mezzo a tante difficoltà lavorative e sociali, si impegnano concretamente per educare i loro figli « controcorrente », a prezzo di tanti sacrifici, ai valori della solidarietà, della compassione e della fraternità! Quante famiglie aprono i loro cuori e le loro case a chi è nel bisogno, come ai rifugiati e ai migranti! Voglio ringraziare in modo particolare tutte le persone, le famiglie, le parrocchie, le comunità religiose, i monasteri e i santuari, che hanno risposto prontamente al mio appello ad accogliere una famiglia di rifugiati.29 Infine, vorrei menzionare i giovani che si uniscono per realizzare progetti di solidarietà, e tutti coloro che aprono le loro mani per aiutare il prossimo bisognoso nelle proprie città, nel proprio Paese o in altre regioni del mondo. Voglio ringraziare e incoraggiare tutti coloro che si impegnano in azioni di questo genere, anche se non vengono pubblicizzate: la loro fame e sete di giustizia sarà saziata, la loro misericordia farà loro trovare misericordia e, in quanto operatori di pace, saranno chiamati figli di Dio (cfr Mt 5, 6-9). La pace nel segno del Giubileo della Misericordia 8. Nello spirito del Giubileo della Misericordia, ciascuno è chiamato a riconoscere come l’indifferenza si manifesta nella propria vita e ad adottare un impegno concreto per contribuire a migliorare la realtà in cui vive, a partire dalla propria famiglia, dal vicinato o dall’ambiente di lavoro. Anche gli Stati sono chiamati a gesti concreti, ad atti di coraggio nei confronti delle persone più fragili delle loro società, come i prigionieri, i migranti, i disoccupati e i malati. Per quanto concerne i detenuti, in molti casi appare urgente adottare misure concrete per migliorare le loro condizioni di vita nelle carceri, accordando un’attenzione speciale a coloro che sono privati della libertà in attesa di giudizio,30 avendo a mente la finalità rieducativa della sanzione penale e valutando la possibilità di inserire nelle legislazioni nazionali pene alternative alla detenzione carceraria. In questo contesto, desidero rinno29 30 Cfr Angelus del 6 settembre 2015. Cfr Discorso alla delegazione dell’Associazione internazionale di diritto penale, 23 ottobre 2014. 60 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale vare l’appello alle autorità statali per l’abolizione della pena di morte, là dove essa è ancora in vigore, e a considerare la possibilità di un’amnistia. Per quanto riguarda i migranti, vorrei rivolgere un invito a ripensare le legislazioni sulle migrazioni, affinché siano animate dalla volontà di accoglienza, nel rispetto dei reciproci doveri e responsabilità, e possano facilitare l’integrazione dei migranti. In questa prospettiva, un’attenzione speciale dovrebbe essere prestata alle condizioni di soggiorno dei migranti, ricordando che la clandestinità rischia di trascinarli verso la criminalità. Desidero, inoltre, in quest’Anno giubilare, formulare un pressante appello ai responsabili degli Stati a compiere gesti concreti in favore dei nostri fratelli e sorelle che soffrono per la mancanza di lavoro, terra e tetto. Penso alla creazione di posti di lavoro dignitoso per contrastare la piaga sociale della disoccupazione, che investe un gran numero di famiglie e di giovani ed ha conseguenze gravissime sulla tenuta dell’intera società. La mancanza di lavoro intacca pesantemente il senso di dignità e di speranza, e può essere compensata solo parzialmente dai sussidi, pur necessari, destinati ai disoccupati e alle loro famiglie. Un’attenzione speciale dovrebbe essere dedicata alle donne – purtroppo ancora discriminate in campo lavorativo – e ad alcune categorie di lavoratori, le cui condizioni sono precarie o pericolose e le cui retribuzioni non sono adeguate all’importanza della loro missione sociale. Infine, vorrei invitare a compiere azioni efficaci per migliorare le condizioni di vita dei malati, garantendo a tutti l’accesso alle cure mediche e ai farmaci indispensabili per la vita, compresa la possibilità di cure domiciliari. Volgendo lo sguardo al di là dei propri confini, i responsabili degli Stati sono anche chiamati a rinnovare le loro relazioni con gli altri popoli, permettendo a tutti una effettiva partecipazione e inclusione alla vita della comunità internazionale, affinché si realizzi la fraternità anche all’interno della famiglia delle nazioni. In questa prospettiva, desidero rivolgere un triplice appello ad astenersi dal trascinare gli altri popoli in conflitti o guerre che ne distruggono non solo le ricchezze materiali, culturali e sociali, ma anche – e per lungo tempo – l’integrità morale e spirituale; alla cancellazione o alla gestione sostenibile del debito internazionale degli Stati più poveri; all’adozione di politiche di cooperazione che, anziché piegarsi alla dittatura di alcune ideologie, siano rispettose dei valori delle popolazioni locali e che, in ogni caso, non siano lesive del diritto fondamentale ed inalienabile dei nascituri alla vita. Acta Francisci Pp. 61 Affido queste riflessioni, insieme con i migliori auspici per il nuovo anno, all’intercessione di Maria Santissima, Madre premurosa per i bisogni dell’umanità, affinché ci ottenga dal suo Figlio Gesù, Principe della Pace, l’esaudimento delle nostre suppliche e la benedizione del nostro impegno quotidiano per un mondo fraterno e solidale. Dal Vaticano, 8 dicembre 2015 Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria Apertura del Giubileo Straordinario della Misericordia. FRANCISCUS PP. 62 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale III Dum Summus Pontifex Benedictionem Urbi et Orbi impertit, occasione Sollemnitatis Natalis Christi. * 1 Cari fratelli e sorelle, buon Natale! Cristo è nato per noi, esultiamo nel giorno della nostra salvezza! Apriamo i nostri cuori a ricevere la grazia di questo giorno, che è Lui stesso: Gesù è il « giorno » luminoso che è sorto all’orizzonte dell’umanità. Giorno di misericordia, nel quale Dio Padre ha rivelato all’umanità la sua immensa tenerezza. Giorno di luce che disperde le tenebre della paura e dell’angoscia. Giorno di pace, in cui diventa possibile incontrarsi, dialogare, e soprattutto riconciliarsi. Giorno di gioia: una « gioia grande » per i piccoli e gli umili, e per tutto il popolo (cfr Lc 2, 10). In questo giorno, dalla Vergine Maria, è nato Gesù, il Salvatore. Il presepe ci fa vedere il « segno » che Dio ci ha dato: « un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia » (Lc 2, 12). Come i pastori di Betlemme, anche noi andiamo a vedere questo segno, questo avvenimento che ogni anno si rinnova nella Chiesa. Il Natale è un avvenimento che si rinnova in ogni famiglia, in ogni parrocchia, in ogni comunità che accoglie l’amore di Dio incarnato in Gesù Cristo. Come Maria, la Chiesa mostra a tutti il « segno » di Dio: il Bambino che Lei ha portato in grembo e ha dato alla luce, ma che è Figlio dell’Altissimo, perché « viene dallo Spirito Santo » (Mt 1, 20). Per questo Lui è il Salvatore, perché è l’Agnello di Dio che prende su di sé il peccato del mondo (cfr Gv 1, 29). Insieme ai pastori, prostriamoci davanti all’Agnello, adoriamo la Bontà di Dio fatta carne, e lasciamo che lacrime di pentimento riempiano i nostri occhi e lavino il nostro cuore. Tutti ne abbiamo bisogno! Solo Lui, solo Lui ci può salvare. Solo la Misericordia di Dio può liberare l’umanità da tante forme di male, a volte mostruose, che l’egoismo genera in essa. La grazia di Dio può convertire i cuori e aprire vie di uscita da situazioni umanamente insolubili. Dove nasce Dio, nasce la speranza: Lui porta la speranza. Dove nasce Dio, nasce la pace. E dove nasce la pace, non c’è più posto per l’odio e per * Die 25 Decembris 2015. Acta Francisci Pp. 63 la guerra. Eppure proprio là dove è venuto al mondo il Figlio di Dio fatto carne, continuano tensioni e violenze e la pace rimane un dono da invocare e da costruire. Possano Israeliani e Palestinesi riprendere un dialogo diretto e giungere ad un’intesa che permetta ai due Popoli di convivere in armonia, superando un conflitto che li ha lungamente contrapposti, con gravi ripercussioni sull’intera Regione. Al Signore domandiamo che l’intesa raggiunta in seno alle Nazioni Unite riesca quanto prima a far tacere il fragore delle armi in Siria e a rimediare alla gravissima situazione umanitaria della popolazione stremata. È altrettanto urgente che l’accordo sulla Libia trovi il sostegno di tutti, affinché si superino le gravi divisioni e violenze che affliggono il Paese. L’attenzione della Comunità internazionale sia unanimemente rivolta a far cessare le atrocità che, sia in quei Paesi come pure in Iraq, Yemen e nell’Africa subsahariana, tuttora mietono numerose vittime, causano immani sofferenze e non risparmiano neppure il patrimonio storico e culturale di interi popoli. Il mio pensiero va pure a quanti sono stati colpiti da efferate azioni terroristiche, particolarmente dalle recenti stragi avvenute sui cieli d’Egitto, a Beirut, Parigi, Bamako e Tunisi. Ai nostri fratelli, perseguitati in tante parti del mondo a causa della fede, il Bambino Gesù doni consolazione e forza. Sono i nostri martiri di oggi. Pace e concordia chiediamo per le care popolazioni della Repubblica Democratica del Congo, del Burundi e del Sud Sudan affinché, mediante il dialogo, si rafforzi l’impegno comune per l’edificazione di società civili animate da un sincero spirito di riconciliazione e di comprensione reciproca. Il Natale porti vera pace anche all’Ucraina, offra sollievo a chi subisce le conseguenze del conflitto e ispiri la volontà di portare a compimento gli accordi presi, per ristabilire la concordia nell’intero Paese. La gioia di questo giorno illumini gli sforzi del popolo colombiano perché, animato dalla speranza, continui con impegno a perseguire la desiderata pace. Dove nasce Dio, nasce la speranza; e dove nasce la speranza, le persone ritrovano la dignità. Eppure, ancor oggi schiere di uomini e donne sono private della loro dignità umana e, come il Bambino Gesù, soffrono il freddo, la povertà e il rifiuto degli uomini. Giunga oggi la nostra vicinanza ai più indifesi, soprattutto ai bambini soldato, alle donne che subiscono violenza, alle vittime della tratta delle persone e del narcotraffico. 64 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Non manchi il nostro conforto a quanti fuggono dalla miseria o dalla guerra, viaggiando in condizioni troppo spesso disumane e non di rado rischiando la vita. Siano ricompensati con abbondanti benedizioni quanti, singoli e Stati, si adoperano con generosità per soccorrere e accogliere i numerosi migranti e rifugiati, aiutandoli a costruire un futuro dignitoso per sé e per i propri cari e ad integrarsi all’interno delle società che li ricevono. In questo giorno di festa, il Signore ridoni speranza a quanti non hanno lavoro – e sono tanti! – e sostenga l’impegno di quanti hanno responsabilità pubbliche in campo politico ed economico affinché si adoperino per perseguire il bene comune e a tutelare la dignità di ogni vita umana. Dove nasce Dio, fiorisce la misericordia. Essa è il dono più prezioso che Dio ci fa, particolarmente in questo anno giubilare, in cui siamo chiamati a scoprire la tenerezza che il nostro Padre celeste ha nei confronti di ciascuno di noi. Il Signore doni particolarmente ai carcerati di sperimentare il suo amore misericordioso che sana le ferite e vince il male. E così oggi insieme esultiamo nel giorno della nostra salvezza. Contemplando il presepe, fissiamo lo sguardo sulle braccia aperte di Gesù che ci mostrano l’abbraccio misericordioso di Dio, mentre ascoltiamo il vagito del Bambino che ci sussurra: « Per i miei fratelli e i miei amici io dirò: “Su te sia pace!” » (Sal 121 [122], 8). Augurio Natalizio dopo il Messaggio Urbi et Orbi A voi, cari fratelli e sorelle, giunti da ogni parte del mondo in questa Piazza, e a quanti da diversi Paesi siete collegati attraverso la radio, la televisione e gli altri mezzi di comunicazione, rivolgo il mio augurio più cordiale. È il Natale dell’Anno Santo della Misericordia, perciò auguro a tutti di poter accogliere nella propria vita la misericordia di Dio, che Gesù Cristo ci ha donato, per essere misericordiosi con i nostri fratelli. Così faremo crescere la pace! Buon Natale! Acta Francisci Pp. 65 IV Ad professorem Dominum Nicolaum Schwab, praesidem Fori Oeconomici Mundialis.* 2 Innanzitutto vorrei ringraziarla per il suo cortese invito a rivolgermi alla riunione annuale del Forum Economico Mondiale, che avrà luogo a Davos-Klosters alla fine di gennaio sul tema « Mastering the Fourth Industrial Revolution » [« Padroneggiare la quarta rivoluzione industriale »]. Le porgo i miei cordiali auguri per la proficua riuscita dell’incontro, che cerca di incoraggiare una continua responsabilità sociale ed ambientale mediante un dialogo costruttivo con responsabili di governo, dell’attività imprenditoriale e della società civile, nonché con distinti rappresentanti dell’ambito politico, finanziario e culturale. Il sorgere della cosiddetta « quarta rivoluzione industriale » è stato accompagnato da una crescente percezione dell’inevitabilità di una drastica riduzione nel numero dei posti di lavoro. I più recenti studi, condotti dall’Organizzazione Internazionale per il Lavoro, indicano che attualmente la disoccupazione riguarda centinaia di milioni di persone. La finanziarizzazione e la tecnologizzazione delle economie nazionali e di quella globale hanno prodotto cambiamenti di ampia portata nel campo del lavoro. Le diminuite opportunità per un’occupazione vantaggiosa e dignitosa, insieme a una riduzione della copertura previdenziale, stanno causando una preoccupante crescita della disuguaglianza e della povertà in diversi Paesi. Emerge con chiarezza il bisogno di dar vita a nuovi modelli imprenditoriali che, nel promuovere lo sviluppo di tecnologie avanzate, siano anche in grado di utilizzarle per creare un lavoro dignitoso per tutti, sostenere e consolidare i diritti sociali e proteggere l’ambiente. L’uomo deve guidare lo sviluppo tecnologico, senza lasciarsi dominare da esso! Faccio appello una volta ancora a tutti voi: « Non dimenticate i poveri! ». Questa è la sfida primaria che, come dirigenti nel mondo degli affari, avete dinanzi. « Chi ha i mezzi per condurre una vita dignitosa, invece di essere preoccupato per i privilegi, deve cercare di aiutare i più poveri ad accedere anch’essi a condizioni di vita rispettose della dignità umana, in particolare attraverso lo sviluppo del loro potenziale umano, culturale, economico e * Die 30 Decembris 2015. 66 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale sociale » (Discorso alla classe dirigente e al Corpo Diplomatico, Bangui, 29 novembre 2015). Non dobbiamo mai permettere che la cultura del benessere ci anestetizzi e ci renda « incapaci di provare compassione dinanzi al grido di dolore degli altri », così che « non piangiamo più davanti al dramma degli altri né ci interessa curarci di loro, come se tutto fosse una responsabilità a noi estranea che non ci compete » (Evangelii gaudium, 54). Piangere davanti al dramma degli altri non significa solo partecipare alle loro sofferenze, ma anche, e soprattutto, rendersi conto che le nostre stesse azioni sono causa di ingiustizia e disuguaglianza. Pertanto « apriamo i nostri occhi per guardare le miserie del mondo, le ferite di tanti fratelli e sorelle privati della dignità, e sentiamoci provocati ad ascoltare il loro grido di aiuto. Le nostre mani stringano le loro mani, e tiriamoli a noi perché sentano il calore della nostra presenza, dell’amicizia e della fraternità. Che il loro grido diventi il nostro e insieme possiamo spezzare la barriera di indifferenza che spesso regna sovrana per nascondere l’ipocrisia e l’egoismo » (Bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia, Misericordiae Vultus, 15). Quando ci rendiamo conto di questo, diventiamo più pienamente umani, dal momento che la responsabilità nei confronti dei nostri fratelli e sorelle è una parte essenziale della nostra comune umanità. Non abbiate paura di aprire le menti e i cuori ai poveri. In questo modo darete completa libertà di azione ai vostri talenti economici e tecnici e scoprirete la felicità di una vita piena, che il consumismo di per sé non può procurare. Di fronte a cambiamenti profondi ed epocali, i leader mondiali sono chiamati alla sfida di assicurare che l’imminente « quarta rivoluzione industriale », gli effetti della robotica e delle innovazioni scientifiche e tecnologiche non conducano alla distruzione della persona umana – ad essere rimpiazzata da una macchina senz’anima – o alla trasformazione del nostro pianeta in un giardino vuoto per il diletto di pochi scelti. Al contrario, il momento presente offre una preziosa opportunità per dirigere e governare i processi in corso e per edificare società inclusive, basate sul rispetto della dignità umana, sulla tolleranza, sulla compassione e sulla misericordia. Vi esorto, pertanto, a riprendere nuovamente la vostra conversazione su come costruire il futuro del pianeta, la « nostra casa Acta Francisci Pp. 67 comune », e vi chiedo di fare uno sforzo congiunto al fine di perseguire uno sviluppo sostenibile ed integrale. Come ho spesso detto, ed ora volentieri ripeto, l’attività imprenditoriale è « una nobile vocazione orientata a produrre ricchezza e a migliorare il mondo per tutti », soprattutto « se comprende che la creazione di posti di lavoro è parte imprescindibile del suo servizio al bene comune » (Laudato si’, 129). Come tale, essa ha la responsabilità di aiutare a superare la complessa crisi sociale ed ambientale e di combattere la povertà. Ciò renderà possibile migliorare le precarie condizioni di vita di milioni di persone e colmare il divario sociale, che dà origine a numerose ingiustizie ed erode i valori fondamentali della società, tra cui l’uguaglianza, la giustizia e la solidarietà. In questo senso, attraverso mezzi di dialogo preferenziali, il Forum Economico Mondiale può diventare una piattaforma per la difesa e la tutela del creato e per il raggiungimento di un progresso che sia « più sano, più umano, più sociale e più integrale » (Laudato si’, 112), anche con il dovuto riguardo per gli obiettivi ambientali e per la necessità di massimizzare gli sforzi al fine di sradicare la povertà, come stabilito nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e nell’Accordo di Parigi nel contesto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Signor Presidente, rinnovando l’augurio per il successo dell’imminente incontro a Davos, invoco su di lei, su tutti i partecipanti al Forum e sulle loro famiglie abbondanti benedizioni divine. Dal Vaticano, 30 dicembre 2015. FRANCISCUS PP. 68 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM TAURINENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Adolfi Barberis Presbyteri dioecesani et Fundatoris Instituti Famulatus Christiani († 1884-1967) DECRETUM SUPER MIRACULO « Per ‘fiat’ illud voluntas nobis declaranda est quaecumque Deo placet, omnia scilicet, vere omnia, et quoquo modo accipiendi ac faciendi ». His Servus Dei Adolfus Barberis fidei suae, quae dictitabat, verbis profunditatem et perseverantiam suam ac perfectam benignamque divinae Providentiae placitis adhaesionem dilucide pandit. Servus Dei die 1 mensis Iunii anno 1884 Augustae Taurinorum natus est. Die 29 mensis Iunii anno 1907 presbyteratu auctus est, Archiepiscopo Augustino Card. Richelmy imponente manus, qui eidem, mutuo nexu cooperationis et fiduciae instaurato, ab anno 1906 usque ad annum 1923 Secretarii commisit officium. Vir optime eruditus et varius ingenio, Adolfus plurimis praeter Secretariatum functus est muneribus: ex fundatoribus, enim, fuit Operis dioecesani pro Peregrinationibus, sicut et lectionum archaeologiae et artis sacrae apud Seminaria fautor, praedicationi se devovit, admodumque subsidiis profugis clericisque tempore primi totius mundi belli militibus ministrantibus praestandis attendit; Collegium insuper Universitati Studiorum adnexum « Augustinianum » nuncupatum fundavit necnon ephemeridem catholicam, cui « Bonae Hebdomadis » nomen seu vulgo La Buona Settimana, quae ab anno 1920 in instrumentum officiale editae communicationis dioecesanae immutata est. Anno 1921, Famulatus Christiani suscitavit coetus ille, qui humanis virtutibus praesertim christianisque mandatis et laboris institutis iuvenibus mulieribus domesticis laboribus deditis seu, pro eiusdem sententia, famulis Congregatio de Causis Sanctorum 69 praecipiendis vacaret, quae revera improbe subiectae saepiusque inique abusae erant. Quas primum in consociationem collegit ac deinde Congregationem religiosam Sororum Famulatus Christiani sub eadem ratione instituit ab Excellentissimo ac Reverendissimo Domino Paulo Rostagno, Episcopo Eporediensi, die 8 mensis Decembris anno 1953 canonice recognitam. Munera Secretarii licet foverint, ut Servus Dei cognosceretur atque aestimaretur, eundem tamen innumeris etiam censuris iurgiisque et offensionibus obiecerunt. Eminentissimo autem Augustino Cardinale Richelmy die 10 mensis Augusti anno 1923 functo, tempora asperae purgationis Adolfo consecuta sunt perlonga, quibus Congregationi ab ipso fundatae augendae assidue Servus Dei deserviit et navum ad clerum, ad religiosos et ad populum Dei per universas Italiae regiones praedicationis exercuit ministerium. Moderator spiritualis probatus, Sacri Linei Sindonis ex insignibus ac firmatissimus adeo eminuit cultoribus et peritis, ut consultor ecclesiasticus Coetus Internationalis pro Studiis de Sacro Lineo Sindonis fovendis nominaretur. Servus Dei Adolfus Barberis, cum in opus Divini Sculptoris et Artificis sanctitatis seipsum promptum fecisset, dictitare gaudebatur quod « nec ad unguem nec scalpri ope depingitur sanctitas ». Consecrationem ergo sacerdotalem summa cum animi sollicitudine vixit et, magnarum societatis renovationum sive Augustae Taurinorum sive alibi grassante tempestate, interioris hominis profunditatem actuoso apostolatui mirabiliter coniungere valuit. Nam, universum sacerdotium eius iuge amoris erga Dominum fuit testimonium et sedulum animarum obsequium. Virtutes christianas summopere exercuit et intima humilitatis, aequitatis, perseverantiae, tranquillitatis et gaudii ratione aptissime perfecteque et cotidie maxime admodum excoluit. Praeclarus eius fuit Eucharistiae amor, quem praesertim devota Missarum celebratione professus est, atque Virginem Deiparam praecipua filiali pietate veneratus est, cuius Visitationis mysterium tamquam speculum spiritualitatis et patronatus exemplar universo Instituto Sororum Famulatus Christiani semper demonstravit. Magna spe pastus, omnia, etsi alacri et arguto praeditus ingenio, exspectabat et a Deo sperabat. Caritas in proximum eum compulit, ut ultimos et egentissimos anteponeret iugiter et cuiuscumque infirmi vel pusilli sese faceret proximum. Pro animarum amore praeco fuit indefessus et addictissimus. Quemquem dilexit, qui ipsi nocuerit, atque, etiam qui malis eum obtrectaverit calumniis, ignovit. Evangelicis probissime adhaesit mandatis et, vestibus domicilioque 70 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale et opibus pauper, castam atque austeram degit vitam, Superioribus etiam dissensiones inter et difficultates oboediens, cum iugiter esse vellet « totus in Ecclesia, totus cum Ecclesia, nihil extra Ecclesiam », sicuti in Constitutionibus Instituti Sororum Famulatus Christiani firmiter scriptum contendit. Morbis saepius correptus, Servus Dei demum Augustae Taurinorum die 24 mensis Septembris anno 1967, octoginta tres annos natus, filiabus spiritualibus praecinctus, pie in Domino quievit, cuius exuviae in ecclesia Iesu apud Domum Generalem Instituti tumulatae sunt. Ob sanctitatis famam, qua Servus Dei sive vivus sive post mortem maxime gavisus est, Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Archiepiscopalem Taurinensem inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 8 mensis Februarii anno 1995 ad diem 4 mensis Iulii anno 1998, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum die 26 mensis Februarii anno 1999 probatae sunt. Positione confecta, die 15 mensis Ianuarii anno 2013 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 4 mensis Martii anno 2014, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Adolfi Barberis, Presbyteri Dioecesani et Fundatoris Instituti Famulatus Christiani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 71 TAURINENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Aloisii a Maria Consolata (in saeculo: Andreae Bordino) Fratris Professi Congregationis Fratrum a S. Iosepho B. Cottolengo († 1922-1977) DECRETUM SUPER MIRACULO « Venerabilis Dei Servus Aloisius a Maria Consolata (in saec.: Andreas Bordino), Frater Professus Congregationis Fratrum a Sancto Iosepho Benedicto Cottolengo, in loco Castellinaldo, apud Cuneensem civitatem, die 12 mensis Augusti anno 1922 ortum habuit. A iuvenili inde aetate Actioni Catholicae deditus erat, et, altero universali bello iam exorto, miles conscriptus est corpori tormentario et funestam Russicae expeditionis experientiam oppetivit. Tempore quo captivitati subiectus est mirum perhibuit testimonium de patientia, de oratione, necnon de solacio quo vulneratos et moribundos est prosecutus. Hoc in rerum contextu signa vocationis ad vitam religiosam persensit, et, in patriam redux, consilium cepit vitam insumendi « in servitio infirmis egentioribus derelictis praestando ». Quapropter Taurinis anno 1946 ostium pulsavit Parvae Domus Divinae Providentiae, ubi religiosum induit habitum et nomen sumpsit Fratris Aloisii a Maria Consolata. A latere medicorum eorumque valetudinis ministrorum vires impendit pro infirmis; eodem quoque tempore profundam gessit vitae spiritualis experientiam, apud omnes diffundens fìdem in Christum et spem ex eius cruce manantem, alacrem animum spargens et fortitudinem adversis in rebus, et in re exsequens paulinam sententiolam, a Sancto Iosepho Cottolengo praeoptatam, scilicet « Caritas Christi urget nos ». Anno 1975 leuchaemia mieloide perculsus est, quae duobus annis ad sepulcrum eum perduxit. Taurinis, summa sanctitatis fama circumdatus, die 25 mensis Augusti anno 1977 animam Domino tradidit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II die 12 mensis Aprilis anno 2003 agnovit Aloisium a Maria Consolata heroico in gradu virtutes exercuisse. Beatifìcationi prospiciens, Postulatio Causae iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem cuiusdam Sororis religiosae carcinomate afflictae. Soror haec, professae Congregationis a S. Iosepho Cottolengo, mense Novembri anno 1989, quinquaginta et tres annos nata, vehementes dolores abdominis, simul cum eius sequenti voluminis incremento, necnon manifestum languorem percipere coepit. Ex clinicis vestigationibus, quibus infirma submissa erat in valetudinario, detexta est praesentia tumoris maxime invadentis. Itaque condicio eius quoad vitam et quoad valetudinem gravissima declarabatur. 72 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Soror continuo et sponte intercessionem imploravit Venerabilis Servi Dei Aloisii a Maria Consolata, quem tunc viventem illa cognoverat eumque in opere erat quoque comitata. Quaedam consorores et familiares eius precibus se sociarunt ad sanationis donum impetrandum. Infirma in sedem chirurgicam ad incisionem exsequendam gestata, medici detexerunt tumorem omnino evanuisse. Aliquot post dies Soror e valetudinario dimitti potuit. Temporis congruentia evidens exstitit ac nexus inter supplicationes ad Venerabilem Dei Servum et sanationem infirmae, quae statim bona frui potuit valetudine et facultate iuxta humanas necessitudines vitam gerendi. De sanatione, quae mira est habita, apud Curiam Ecclesiasticam Taurinensem instructa est Inquisitio dioecesana a die 10 mensis Martii anno 2006 ad diem 16 mensis Ianuarii anno 2007, cuius iuridicam auctoritatem haec Congregatio approbavit per Decretum die 27 mensis Iunii anno 2008 editum. Periti Medici Dicasterii in sessione habita die 20 mensis Iunii anno 2013, edixerunt sanationem celerem, perfectam, constantem fuisse et secundum hodiernam scientiam medicam inexplicabilem. Die 3 mensis Decembris eodem anno Consultores Theologi in Peculiari Congressu se congregarunt. Et die 1 mensis Aprilis anno 2014 locum habuit Sessio Ordinaria Cardinalium Patrum et Episcoporum, cui egomet, Angelus Card. Amato, praefui. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: « Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Aloisii a Maria Consolata (in saec.: Andreae Bordino), Fratris Professi Congregationis Fratrum a S. Iosepho B. Cottolengo, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam sororis a « carcinoma vescicale uroteliale-papillare G1-G2 a sviluppo superficiale e micro papillare ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 73 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 3 Decembris 2015. — Cathedrali Ecclesiae Guasdualitanae, noviter erectae, R.D. Paulum Modestum González Pérez, S.D.B., hactenus Praepositum « Centro Agricolo Don Bosco » in loco vulgo nuncupato « El Molinete » in archidioecesi Maracaibensi. die 11 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Thuburnicensi, R.D. Rodulfum Steinhäuser, e clero archidioecesis Coloniensis ibique Canonicum Capituli Metropolitani, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 15 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Superiorensi, R.D. Iacobum Patricium Powers e clero eiusdem dioecesis, ibique Administratorem dioecesanum et Curionem paroeciae Sancti Ioseph in oppido vulgo dicto Rice Lake. — Titulari episcopali Ecclesiae Iacobolitanae, R.D. Ioannem Gregorium Kelly, e clero dioecesis Dallasensis, ibique Vicarium Cleri, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 19 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Drivastensi, R.D. Paulum Tighe, Pontificii Consilii de Cultura Secretarium Adiunctum. — Titulari episcopali Ecclesiae Bossensi, R.D. Leszek Leszkiewicz, e clero dioecesis Tarnoviensis, ibique paroeciae Sancti Nicolai in urbe vulgo Bochnia Curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 22 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Poncensi, Exc.mum D. Ruben Antonium González Medina, C.M.F., hactenus Episcopum Caguanum. — Titulari episcopali Ecclesiae Apolloniensi, R.D. Claudium Hamelin, e clero dioecesis Sancti Ioannis-Longoliensis, ibique Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem eiusdem dioecesis. 74 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale die 23 Decembris 2015. — Cathedrali Ecclesiae Adriensi-Rhodigiensi, R.D. Petrum Antonium Pavanello, e clero dioecesis Vicentinae, ibique Cancellarium Episcopalem, Vicarium Iudicialem Adiunctum Tribunalis Regionalis necnon Iuris Canonici Docentem. — Praelaturae territoriali Xinguensi, R.D. Ioannem Muniz Alves, O.F.M., hactenus in archidioecesi Sancti Ludovici in Maragnano, Superiorem Fraternitatis. — Cathedrali Ecclesiae Catalaunensi, R.D. Franciscum Touvet, e clero dioecesis Divionensis, hactenus Vicarium Generalem Lingonensem. die 24 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Cediensi, R.D. Adalbertum Thomam Osial, e clero dioecesis Lovicensis, ibique catechesis Moderatorem necnon in Curia dioecesana notarium, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 28 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Ergadiensi et Insularum, R.D. Brennum McGee, e clero dioecesis Pasletanae, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 30 Decembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Macrianensi minori, R.D. Aparecido Donizete de Souza, e clero dioecesis Procopiensis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Portalegrensis in Brasilia. — Cathedrali Ecclesiae Gomez Palaciensis, R.D. Iosephum Fortunatum Álvarez Valdéz e clero dioecesis Mexicalensis, hactenus in eadem dioecesi Mexicalensi Parochum. Acta Congregationum 75 CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE I. PROVISIO ECCLESIARUM Franciscus divina Providentia Pp., latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 7 Novembris 2015. — Cathedrali Ecclesiae Kribensi, R.D. Damasum Zinga Atangana, hactenus Vicarium Generalem dioecesis Obalanae. die 11 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Paramariboënsi, R.D. Carolum Choennie, Parochum, olim Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. die 19 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Melakanae-Giohoranae, R.D. Antonium Bernardum Paul, hactenus Parochum templi cathedralis et Vicarium Offìcii curae pastoralis in archidioecesi Pinangensi. die 27 Novembris. — Episcopum Coadiutorem dioecesis Barianensis, R.D. Emmanuelem Nguyên Hong Son, hactenus Vicarium Generalem eiusdem dioecesis. die 30 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Equialbensi, R.D. Hectorem Vila, hactenus Rectorem Seminarii Redemptoris Mater archidioecesis Torontinae. — Cathedrali Ecclesiae Hoimanae, R.D. Vincentium Kirabo, hactenus Professorem in St. Mary’s National Major Seminary Ggaba, in archidioecesi Kampalaënsi. die 19 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Viiayavadanae, R.D. Iosephum Raja Rao Thelegathoti, S.M.M., hactenus Procuratorem generalem Societatis Mariae Montfortanae. die 22 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Regalitanae, R.D. Gerardum County, C.C.Sp., olim provincialem Congregationis S. Spiritus sub tutela Immaculati Cordis Beatissimae Virginis Mariae in Mexico. 76 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale die 23 Decembris 2015. — Cathedrali Ecclesiae Mpikaënsi, R.D. Iustinum Mulenga, hactenus Moderatorem Officii curae pastoralis in archidioecesi Kasamaënsi. die 29 Decembris. — Cathedrali Ecclesiae Barisalensi, noviter conditae in Bangladesia, Exc.mum D. Laurentium Subrato Lawrence Howlader, C.S.C., hactenus Auxiliarem dioecesis Chittagongensis. II. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 21 Novembris 2015. — Exc.mum. D. Davidem Villelmum V. Antonio, Episcopum titularem Basticensem, Administratorem Apostolicum « sede plena » et cum Facultatibus Specialibus Vicariatus Apostolici Sancti Iosephi in Mindoro. Diarium Romanae Curiae 77 DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 7 dicembre, S.E. la Sig.ra Maria Elvira Velásquez R ivas -P lata, Ambasciatore del Peru; S.E. il Sig. E duard Habsburg-Lothringen, Ambasciatore di Ungheria. Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Sabato, 5 dicembre, l’On. Volker Bouffier, Ministro Presidente dell’Assia (Repubblica Federale di Germania). Lunedì, 14 dicembre, S.E. il Sig. Maithripala Sirisena, Presidente della Repubblica Socialista dello Sri Lanka; la Commissione Direttiva della « Asociación de Magistrados y Funcionarios del Ministerio público de la Defensa de la República Argentina ». SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 5 dicembre 2015 S.E.R. Mons. Miguel Maury Buendia, Arcivescovo tit. di Italica, finora Nunzio Apostolico in Kazakhstan, Kyrgyzstan e Tadjikistan, Nunzio Apostolico in Romania. 7 » » S.E.R. Mons. Miguel Luciano Suriani, Arcivescovo tit. di Amiterno, finora Delegato per le Rappresentanze Pontificie, Nunzio Apostolico in Serbia, ed ha chiamato a succedergli nel medesimo incarico l’Eccellentissimo Monsignor Jan Romeo Pawlowski, Arcivescovo titolare di Sejny, finora Nunzio Apostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon. 12 » » S.E.R. Mons. Vito Rallo, Arcivescovo tit. di Alba, Nunzio Apostolico in Marocco. 78 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 14 dicembre 2015 ha nominato Membri della Congregazione per la Dottrina della Fede gli Eminentissimi Signori Cardinali: Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi; Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. 15 » » L’Em.mo Sig. Card. Ricardo Blàzquez Pérez, Arcivescovo di Valladolid (Spagna), Membro dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. 19 » » Il Rev.do Mons. Paul Tighe, finora Segretario del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio della Cultura, elevandolo in pari tempo alla Sede vescovile titolare di Drivasto. 21 » » l’Ill.mo Sig. Prof. Stefano D’Agostini, finora Responsabile Tecnico del Centro Televisivo Vaticano, Direttore dello stesso Centro Televisivo Vaticano. » » » l’Ill.mo Dott. Greg Burke, finora Consulente per la Comunicazione della Sezione per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, Vice Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, con decorrenza dal 1° febbraio 2016. 23 » » S.E.R. Mons. Savio Hon Tai-Fai, Arcivescovo tit. di Sila, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. ONORIFICENZE Prelato d’Onore di Sua Santità 25 marzo 2015 Mons. Paolo Borgia (Manfredonia-Vieste Italia Europa). 12 settembre » Mons. Graham Bell (Roma Italia Europa). 2 ottobre » Mons. Chibuike Onyeaghala (Ahiara Nigeria Africa). 9 » » Mons. Mauro Lalli (Chieti-Vasto Italia Europa). » Mons. Fabián Edgardo Marcelo Pedacchio Leániz (Buenos Aires Argentina America del Sud). 7 dicembre Cappellano di Sua Santità 14 febbraio 2015 Sac. Joseph Chinnayyan (Trivandrum dei Latini India Asia). » » » Sac. Benedito Domingues de Paula (Campanha Brasile America del Sud). » » » Sac. Ioannes Hartl (Wien Austria Europa). » » » Sac. Geevarghese Mannikarottu (Trivandrum dei SiroMalankaresi India Asia). Diarium Romanae Curiae 79 21 marzo 2015 Sac. Gino Castellini (Reggio Emilia-Guastalla Italia Europa). » » » Sac. Pellegrino Tognoni (Reggio Emilia-Guastalla Italia Europa). 30 » Sac. Aldo Dino Menghi (Cesena-Sarsina Italia Europa). » » » Sac. Adelino Fernando Paes (Bragança-Miranda Portogallo Europa). » » » Sac. Renato Serra (Cesena-Sarsina Italia Europa). 11 aprile Sac. Inácio De Loiola Bezerra (Natal Brasile America del Sud). » » » Sac. Antônio Cassiano Da Silva (Natal Brasile America del Sud). » » » Sac. Dereń Mieczysław (Zielona Góra-Gorzów già Gorzow Polonia Europa). » » » Sac. Eugeniusz Drzewiecki (Zielona Góra-Gorzów già Gorzow Polonia Europa). » » » Sac. Stanisław Garncarz (Zielona Góra-Gorzów già Gorzow Polonia Europa). » » » Sac. Jan Stanislaw Kukielka (Lublin Polonia Europa). » » » Sac. Zbigniew Kuzia (Lublin Polonia Europa). » » » Sac. Jan Kazimierz Mitura (Lublin Polonia Europa). » » » Sac. Luiz Teixeira De Almeida (Natal Brasile America del Sud). » » » Sac. Jerzy Henryk Ważny (Lublin Polonia Europa). 2 maggio Sac. Ryszard Banach (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Franciszek Bondek (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Kazimierz Brdęk (Kalisz Polonia Europa). » » » Sac. Józef Cieśla (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Ivano Costa (Livorno Italia Europa). » » » Sac. Józef Hamiga (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Henryk Hołoś (Kalisz Polonia Europa). » » » Sac. Bogusław Lamenta (Kalisz Polonia Europa) » » » Sac. Jan Ligas (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Jan Michalik (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Antoni Mleczko (Tarnów Polonia Europa). 2 » » Sac. Antonio Renzi (Imola Italia Europa). » » » Sac. Luigi Antonio Rubino (Ventimiglia-San Remo Italia Europa). » » » Sac. Stanisław Saletnik (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Edmund Sieczka (Kalisz Polonia Europa). 80 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 2 maggio 2015 Sac. Marian Stach (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Kazimierz Starzec (Tarnów Polonia Europa). » » » Sac. Andrzej Walczak (Kalisz Polonia Europa). » » » Sac. Józef Waśniowski (Tarnów Polonia Europa). 22 » » Sac. John Joseph Bevins (Hartford Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Heinrich Döring (Fulda Germania Europa). » » » Sac. Konrad Kronast (München und Freising Germania Europa). » » » Sac. Erich Schmucker (München und Freising Germania Europa). » » » Sac. Leo Seewald (Bamberg Germania Europa). » » » Sac. Louis Thomas (Tulle Francia Europa). » » » Sac. Walter Wenninger (München und Freising Germania Europa). 25 » » Sac. Alba Martínez Marciano (Toledo Spagna Europa). » » » Sac. Jacek Pawel Kusiak (Cesena-Sarsina Italia Europa). » » » Sac. Michele Maccariello (Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de’ Goti Italia Europa). » » » Sac. Luigi Melis (Cagliari Italia Europa). » » » Sac. Petr Piťha (Praha Repubblica Ceca Europa). » » » Sac. Beniamino Tola (Cagliari Italia Europa). » » » Sac. Ernesto William Volonté (Lugano Svizzera Europa). » » » Sac. Erico Zoppis (Lugano Svizzera Europa). » » » Sac. Gianfranco Zuncheddu (Cagliari Italia Europa). 8 giugno » Sac. Lawrence Michael Bakke (Madison Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Peter C. Dooley (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. William J. Gomes (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Robert L. Hayden (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Stanisław Kopeć (Rzeszów Polonia Europa). » » » Sac. Augustyn Lenart (Rzeszów Polonia Europa). » » » Sac. Robinson Monte Eugene (Madison Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Stanisław Ulaszek (Rzeszów Polonia Europa). Diarium Romanae Curiae 81 9 giugno 2015 Sac. Owen Francis Keenan (Toronto Canada America del Nord). 14 » » Sac. Stephen Samuel Doktorczyk (Orange in California Stati Uniti America del Nord). 27 » » Sac. Antonio Antifora (Trani-Barletta-Bisceglie Italia Europa). » » » Sac. Domenico Capone (Trani-Barletta-Bisceglie Italia Europa). » » » Sac. Johannes Koch (Köln Germania Europa). » » » Sac. Cibambo Pierre Ntakobajira (Bukavu Rep. Dem. del Congo Africa). 18 luglio » Sac. Roger Reader (Westminster Gran Bretagna Europa). 25 » » Sac. Dominic Okechukwu Ibe (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sac. Michael Okechukwu Kalu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sac. Peter Chuka Nkedife (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sac. Nicholas Nwagwu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sac. Anthony C. Ogbenna (Umuahia Nigeria Africa). 3 agosto » Sac. Louis Barry (Conakry Guinea Africa). » » » Sac. Giuseppe Lettini (Acerenza Italia Europa). » » » Sac. Giuseppe Nuzzi (Campobasso-Boiano Italia Europa). 10 » » Sac. Felice Castellani (Fidenza Italia Europa). » » » Sac. Guido Ferrigno (Piazza Armerina Italia Europa). » » » Sac. Gerald Leatham (Lubbock Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Arsenio Redulla (Lubbock Stati Uniti America del Nord). 18 » » Sac. Michael Santiago (Varanasi India Asia). » Sac. Herbert Baumann (Würzburg Germania Europa). 12 settembre » » » Sac. Gustavo Coletti (Perugia-Città Della Pieve Italia Europa). » » » Sac. Augusto Penchini (Perugia-Città Della Pieve Italia Europa). » » » Sac. Alberto Veschini (Perugia-Città Della Pieve Italia Europa). 16 » » Sac. Jürgen Doetsch (Trier Germania Europa). 1 ottobre » Sac. Augustine Thomas Kenneth Hoey (Westmlnster Gran Bretagna Europa). 4 » » Sac. Cosma Ambrosini (Verona Italia Europa). » » » Sac. Mihăiţă Blaj (Iaşi Romania Europa). » » » Sac. Paul Butnaru (Iaşi Romania Europa). » » » Sac. Massimo Catterin (Treviso Italia Europa). » » » Sac. John Baptist Itaruma (Musoma Tanzania Africa). » » » Sac. Luka Jogy Vadakara (Kottayam per i Siro-Malabaresi India Asia). 82 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 4 ottobre 2015 Sac. Renato Kučić (Krk Croazia Europa). » » » Sac. Ervin Lengyel (Székesfehérvár Ungheria Europa). » » » Sac. Maria Joseph Reddy Maramreddy (Warangal India Asia). » » » Sac. Andrea Piccioni (Terni-Narni-Amelia Italia Europa). » » » Sac. Ivan Santus (Bergamo Italia Europa). » » » Sac. Josep Lluis Serrano Pentinat (Tortosa Spagna Europa). » » » Sac. Giuseppe Trentadue (Bari-Bitonto Italia Europa). » » » Sac. Rastisłav Zummer (Spiš Slovacchia Europa). 15 » » Sac. Brian Arthur Dixon (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sac. James A. Hutton (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sac. André J. M. Tremblay (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). 20 » » Sac. Simon Amateze (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Luke Anameze (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Marcello Colcelli (Arezzo-Cortona-Sansepolcro Italia Europa). » » » Sac. Pedro Escartín Celaya (Barbastro-Monzón Spagna Europa). » » » Sac. Mark Ezeamaechi (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. John Ezeanyika (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Martin Ezeokoli (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Jeremiah Ikegbusi (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Sylvester Mgbemfulu (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Bernard Nwakonobi (Awka Nigeria Africa). » » » Sac. Michele Valentini (Termoli-Larino Italia Europa). 4 novembre » Sac. Maurice Dionne (Ottawa Canada America del Nord). » » » Sac. James Denis Edwards (Adelaide Australia Oceania). » » » Sac. Innocente Enrico Garlaschi (Pavia Italia Europa). » » » Sac. Joseph Maria Mauri Prior (Urgell Spagna Europa). 10 » » Sac. William Ennis (Orlando Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Alfredo Montes García (Cordoba in Spagna Spagna Europa). 16 » » Sac. Varuvel Gnanadhasan Maria Sebastian (Ahmedabad India Asia). Diarium Romanae Curiae 30 novembre 2015 83 Sac. John Mary Vianney Thasanai Komkris (Bangkok Thailandia Asia). » » » Sac. Patrick Dennis Lafleur (Timmins Canada America del Nord). » » » Sac. José Roberto Nogueira Pereira (Campanha Brasile America del Sud). » » » Sac. Afonso Queiroga Da Silva (Iguatu Brasile America del Sud). 1 dicembre » Sac. Edward Lohse (Erie Stati Uniti America del Nord). 18 » » Sac. Steven Vincent Carlson (Raleigh Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Martin Drysdale (Dunkeld Gran Bretagna Europa). » » » Sac. Josef Meyer Zu Schlochtern (Osnabrück Germania Europa). » » » Sac. James Dennis O’Shea (Springfield in Illinois Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. David Lee Peters (Springfield in Illinois Stati Uniti America del Nord). » » » Sac. Douglas Paul Reed (Raleigh Stati Uniti America del Nord). Cavaliere di Collare Ordine Piano 16 marzo 2015 S.E. Gian Franco Terenzi (San Marino Europa). » » » S.E. Guerrino Zanotti (San Marino Europa). 11 aprile » Sig. Sergio Mattarella Roma Italia Europa). Cavaliere di Gran Croce Ordine Piano 13 marzo 2015 S.E. German Cardona Gutiérrez (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Zion Evrony (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Carl-Henri Guiteau (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Eduardo Gutiérrez Sáenz De Buruaga (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Mirko V. Jelić (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Bruno Joubert (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). 84 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 13 marzo 2015 S.E. John Anthony Gerard Mccarthy (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Francis Chukwuemeka Okeke (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Georgios Papadopoulos (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). 16 » » Sig. Pasquale Valentini (San Marino Europa). » » » Sig. Gian Carlo Venturini (San Marino Europa). 14 aprile » Sig. Paolo Gentiloni (Roma Italia Europa). 24 giugno » Sig. Daniele Mancini (Italia Europa). » » » Sig. Ugo Zampetti (Italia Europa). Commendatore con placca Ordine Piano 14 febbraio 2015 S.E. Gilbert Ramez Chagoury (Santa Lucia America Antille). Dama di Gran Croce Ordine Piano 13 marzo 2015 S.E. Slavica Karačić (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). » » » S.E. Irena Vaišvilaité (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). 16 » » Sig.ra Silvia Berti (San Marino Europa). Cavaliere di Gran Croce Ordine di San Gregorio Magno 2 febbraio 2015 Sig. Salvatore Festa (Roma Italia Europa). 30 marzo » Sig. Gilbert Levine (Washington Stati Uniti America del Nord). 22 maggio » Sig. Alfredo Bastianelli (Roma Italia Europa). 25 » » Sig. François Bassil (Jbeil dei Maroniti Libano Medio Oriente). 24 giugno » Sig. Gianfranco Astori (Italia Europa). » » » Sig. Daniele Cabras (Italia Europa). » » » Sig. Roberto Corsini (Italia Europa). » » » Sig. Giovanni Grasso (Italia Europa). » » » Sig. Simone Guerrini (Italia Europa). 25 luglio » Sig. John Richard Johnson (Sydney Australia Oceania). 20 ottobre » Sig. Gregory Joseph Craven (Sydney Australia Oceania). Diarium Romanae Curiae 85 Commendatore Con Placca Ordine di San Gregorio Magno 2 febbraio 2015 Sig. Enrico Avola (Albano Italia Europa). 14 » » Sig. James Oliver Mcdonald (Down and Connor Irlanda Europa). 14 aprile » Sig. Massimo Gattamelata (Roma Italia Europa). 2 maggio » Sig. Joseph Chalhoub (Saint-Sauveur de Montréal dei Melkiti Canada America del Nord). 12 settembre » Sig. Plácido Gutiérrez (Lausanne, Genève et Fribourg Svizzera Europa). 1 novembre » Sig. Riccardo Battisti (Italia Europa). 10 » » Sig. Filippo Marini (Roma Italia Europa). » » » Sig. Frank Steele (Cork and Ross Irlanda Europa). Commendatore Ordine di San Gregorio Magno 6 febbraio 2015 Sig. Federico Humbert Azcárraga (Panama Panama America Centrale). 2 marzo » Sig. Mario Lorenzoni (Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino Italia Europa). » » » Sig. Felix Unger (Salzburg Austria Europa). 30 » » Sig. Sandro Sandrin (Concordia-Pordenone Italia Europa). 11 aprile » Sig. Issam Fares (Libano Medio Oriente). 2 maggio » Sig. Robert A. Nalewajek (Bridgeport Stati Uniti America del Nord). 22 » » Sig. Ferdinando Cannicci (Roma Italia Europa). 25 » » Sig. Hermanus Adrianus Josef Moné (Haarlem Amsterdam Paesi Bassi Europa). 8 giugno » Sig. Frédéric Gautier (Paris Francia Europa). 30 » » Sig. Vittorio Stefano Anglesio (Aosta Italia Europa). 14 luglio » Sig. Jean-Pierre Mahé (Cilicia degli Armeni Libano Medio Oriente). 25 » » Sig. Joseph George McNally (Hallam Gran Bretagna Europa). 10 agosto » Sig. Paul Murphy (Cardiff Gran Bretagna Europa). » » » Sig. John Reddy (Cardiff Gran Bretagna Europa). 26 » » Sig. Richard John William D'Apice (Sydney Australia Oceania). » Sig. Jean Tardieu (Lausanne, Genève et Fribourg Svizzera Europa). 12 settembre 86 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 20 ottobre 2015 Sig. Carlo Cammoranesi (Fabriano-Matelica Italia Europa). » » » Sig. Giorgio Volpi (Perugia-Città Della Pieve Italia Europa). 10 novembre » Sig. Giovan Battista Garletti (Brescia Italia Europa). 30 » » Sig. Werner Dolata (Berlin Germania Europa). » » » Sig. David Penny (Broken Bay Australia Oceania). » Sig. Marco Fabio Marenghi Vaselli (Roma Italia Europa). 12 dicembre » » » Sig. Alfredo Schiavone Panni (Roma Italia Europa). 18 » » Sig. François Kunc (Sydney Australia Oceania). Cavaliere Ordine di San Gregorio Magno 14 febbraio 2015 Sig. Jacques Marie Henry Eugène André Talbot (BayeuxLisieux Francia Europa). 28 » » Sig. Massimo Cimmino (Pompei Italia Europa). » » » Sig. Francesco Schiattarella (Pompei Italia Europa). 2 marzo » Sig. Grady Conner (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. John Robichaux (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Jon Yokobitis (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). 21 » » Sig. Bernard Joseph Burns (Down and Connor Irlanda Europa). » » » Sig. Jaroslav Aleksandrovič Ternovskiy (Madre di Dio a Mosca Russia Europea Europa). 30 » » Sig. Fabio Giuli (Roma Italia Europa). » » » Sig. Davide Trevisani (Cesena-Sarsina Italia Europa). » » » Sig. Francesco Zanotti (Cesena-Sarsina Italia Europa). 11 aprile » Sig. Raimundo Cruz Solís (Madrid Spagna Europa). » » » Sig. Barry Hudd (Portsmouth Gran Bretagna Europa). 2 maggio » Sig. Alain De Tonquedec (Versailles Francia Europa). » » » Sig. Marco Italiano (Civita Castellana Italia Europa). » » » Sig. Marcel Riedi (Svizzera Europa). 22 » » Sig. Amal Abou-Zeid (Libano Medio Oriente). » » » Sig. Terence Augustine Le Sueur (Portsmouth Gran Bretagna Europa). » » » Sig. Michael O’Flynn (Cork and Ross Irlanda Europa). 25 » » Sig. Libor Havlík (Brno Repubblica Ceca Europa). Diarium Romanae Curiae 87 Sig. Jiři Kuthan (Praha Repubblica Ceca Europa). 25 maggio 2015 » » » Sig. Abel Lee Myoungsoo (Daejeon Corea Asia). » » » Sig. Joseph Lim Youngjin (Daejeon Corea Asia). » » » Sig. Josef Marek (Praha Repubblica Ceca Europa). » » » Sig. Claudio Pascucci (Vittorio Veneto Italia Europa). » » » Sig. Jan Royt (Praha Repubblica Ceca Europa). 8 giugno » Sig. Frank John Bisignano (Metuchen Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Anthony Joseph Bonomo (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Michel Boyancé (Paris Francia Europa). » » » Sig. Francis Kwasi Buor (Kumasi Ghana Africa). » » » Sig. Louis Fleyfel (Saint Maron of Sydney dei Maroniti Australia Oceania). » » » Sig. Paul Hoy (Melbourne Australia Oceania). » » » Sig. John David Hurren (Melbourne Australia Oceania). » » » Sig. William Kane Lavin (Brooklyn Stati Uniti America del Nord). 8 » » Sig. Francesco Maiore (Noto Italia Europa). » » » Sig. James Joseph Mulgrew (Salford Gran Bretagna Europa). » » » Sig. Joseph Anthony Palumbo (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Giuseppe Simonetto (Vicenza Italia Europa). » » » Sig. Raymond Christopher Teatum (New York Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Vincent James Viola (New York Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. John Walton (Newark Stati Uniti America del Nord). 14 luglio » Sig. Jeffrey Fortenberry (Lincoln Stati Uniti America del Nord). 25 » » Sig. Francis Joseph Cassidy (Motherwell Gran Bretagna Europa). » » » Sig. Moses Onyemuwa Ezegbe (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Linus Kalu Eke Iro (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Ilyas Khan (Arundel and Brighton Gran Bretagna Europa). » » » Sig. Adrianus Cornelis Nicolas Petrus Leys ('s-Hertogenbosch Paesi Bassi Europa). » » » Sig. Macsteve Nwaeze Nwaejike (Umuahia Nigeria Africa). 88 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 25 luglio 2015 Sig. Anselm Igwe Okafor (Onitsha Nigeria Africa). » » » Sig. Damian Chibuzo Okolo (Onitsha Nigeria Africa). » » » Sig. Charles-Hubert Olivier (Versailles Francia Europa). » » » Sig. Patrick Ikem Osanakpo (Onitsha Nigeria Africa). » » » Sig. Brian Pearse (Plymouth Gran Bretagna Europa). » » » Sig. Léonard Emeka Udokporo (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Giuseppe Xella (Imola Italia Europa). 10 agosto » Sig. John Deighan (Paisley Gran Bretagna Europa). » » » Sig. David Neville (Cardiff Gran Bretagna Europa). 13 » » Sig. Paolo Dibartolo (Roma Italia Europa). » » » Sig. Domenico Gregori (Roma Italia Europa). » » » Sig. Alessandro Rostagno (Roma Italia Europa). » » » Sig. Giorgio Vitozzi (Roma Italia Europa). 12 settembre » Sig. Donald Jackson (Gran Bretagna Europa). 15 ottobre » Sig. Raymond Clément Bonin (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Donald Garrioch (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. John Edwin (Ted) Hargreaves (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Egidio (Marty) Martinello (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Denis Mayer (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Michael J. Sheehan (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Theodore Arthur Szilva (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). 20 » » Sig. Franco Trabalzini (Montepulciano-Chiusi Pienza Italia Europa). 4 novembre » Sig. Dennis F. Eagan (Cincinnati Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. John Charles Arbuthnott Flood (Arundel and Brighton Gran Bretagna Europa). 10 » » Sig. Graziano Angelo Ferriani (Brescia Italia Europa). » » » Sig. Leo Cornelius Nestor (Washington Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Paolo Cesare Odone (Genova Italia Europa). Diarium Romanae Curiae 30 novembre 2015 » » 12 dicembre 89 Sig. Bernard Colvin (Dunkeld Gran Bretagna Europa). » Sig. Martin Ihoeghian Uhomoibhi (Abuja Nigeria Africa). » Sig. Bernardo Bossi (Roma Italia Europa). » » » Sig. Marcello Montesano (Roma Italia Europa). 18 » » Sig. Otis Oliver Anyaeji (Nnewi Nigeria Africa). » » » Sig. Neville Moses (Sydney Australia Oceania). » » » Sig. Louis Onwugbenu (Nnewi Nigeria Africa). » » » Sig. John Rogers (Northampton Gran Bretagna Europa). 28 » » Sig. Hubert O’Flynn (Canberra Australia Oceania). » » » Sig. Kevin Smith (Canada America del Nord). Dama di Gran Croce Ordine di San Gregorio Magno 24 giugno 2015 Sig.ra Emilia Mazzuca (Italia Europa). Dama di Commenda con placca Ordine di San Gregorio Magno 13 marzo 2015 14 luglio » Sig.ra Patricia Edith Hurtado (Argentina America del Sud). Sig.ra Anahit Sirunyan (Armenia Armenia Asia). Dama di Commenda Ordine di San Gregorio Magno 2 marzo 2015 Sig.ra Maria del Carmen Berlin Claros (Monaco Monaco Europa). » » » Sig.ra Marinette Gastaud Astegiano (Monaco Monaco Europa). » Sig.ra Joan Keohane (Cork and Ross Irlanda Europa). » Sig.ra Clare O’Leary (Cork and Ross Irlanda Europa). 10 novembre » » Dama Ordine di San Gregorio Magno 2 marzo 2015 Sig.ra Kathy Conner (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). » » » Sig.ra Józefa Hennel (Kraków Polonia Europa). » » » Sig.ra Mandy Robichaux (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). » » » Sig.ra Alyson Yokobitis (Lake Charles Stati Uniti America del Nord). 11 aprile » Sig.ra Isabel Poza Villacañas (Madrid Spagna Europa). 8 giugno » Sig.ra Ana María Bohórquez Escribano (Asidonia Jerez Spagna Europa). » » » Sig.ra Teresa Viola (New York Stati Uniti America del Nord). 90 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 25 luglio 2015 Sig.ra Victoria Ngozi Ezeocha (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig.ra Beatrice Nwakaego Madueke (Onitsha Nigeria Africa). » » » Sig.ra Patricia Ngozi Nwachukwu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig.ra Uloma Adaeze Uruakpa (Umuahia Nigeria Africa). 18 agosto » Sig.ra Carol Anglin (Kingston in Jamaica* Jamaìca America Antille). 12 settembre » Sig.ra Ana Virginia Zekrya (Lausanne, Genève et Fribourg Svizzera Europa). 15 ottobre » Sig.ra Kaireen Crichton (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). 20 » » Sig.ra Isabella Farinelli (Perugia-Città Della Pieve Italia Europa). 27 » » Sig.ra Maud Besancenot (Paris Francia Europa). 30 novembre » Sig.ra Perpetua Egonnmwan Uhomoibhi (Abuja Nigeria Africa). 18 dicembre » Sig.ra Nkechi Maureen Anyaeji (Nnewi Nigeria Africa). Cavaliere di Gran Croce Ordine di San Silvestro Papa 14 febbraio 2015 24 giugno » Sig. Francesco Di Nitto (Italia Europa). » » » Sig. Riccardo Guariglia (Italia Europa). » Sig. Raffaele Aiello (Italia Europa). 12 settembre Sig. Giuseppe Rocco Maiolino Conte (Coro Venezuela America del Sud). Commendatore con placca Ordine di San Silvestro Papa 14 febbraio 2015 20 luglio » S.E. Adolfo Sun (Taiwan Cina Continentale Asia). 1 ottobre » Sig. Robert Halem Baker (San Diego Stati Uniti America del Nord). » Sig. Armando Montefusco (Roma Italia Europa). 12 dicembre Sig. Massimo Orselli (Ancona-Osimo Italia Europa). Commendatore Ordine di San Silvestro Papa 11 aprile 2015 Sig. Gerard Concannon (Tuam Irlanda Europa). » » » Sig. Patrick Durcan (Tuam Irlanda Europa). » » » Sig. Paul Mitter (Wien Austria Europa). » » » Sig. Franz Wohlfahrt (Wien Austria Europa). 25 maggio » Sig. Juan Vicente Isaza Ocampo (Bogotá Colombia America del Sud). Diarium Romanae Curiae 24 giugno 2015 20 luglio » Sig. Flavio Costanzo (Roma Italia Europa). 13 agosto » Sig. Lucio Campagnano (Roma Italia Europa). » » » Sig. Maurizio Grossoni (Roma Italia Europa). » » » Sig. Carmelo Pepino (Roma Italia Europa). 20 ottobre » Sig. Luigi Carnevale (Roma Italia Europa). » Sig. Alberto Pacifici (Spoleto-Norcia Italia Europa). » Sig. Sergio Zinni (Spoleto-Norcia Italia Europa). » Sig. Ottorino Cielo (Roma Italia Europa). 30 novembre » » 12 dicembre 91 Sig. Pietro Vacanti Perco (Italia Europa). 18 » » Sig. Cornelis Ignatius Josephus De Wit (Haarlem-Amsterdam Paesi Bassi Europa). 28 » » Sig. Marcello Lombardo (Roma Italia Europa). » » » Sig. Antonio Napoli (Roma Italia Europa). Cavaliere Ordine di San Silvestro Papa 14 febbraio 2015 Sig. Arthur Schneier (Stati Uniti America del Nord). 30 marzo » Sig. Valeriano Biguzzi (Cesena-Sarsina Italia Europa). » » » Sig. Pieter Hendrik Arnold Jozef Cremers (Utrecht Paesi Bassi Europa). » » » Sig. Antonio Prati (Cesena-Sarsina Italia Europa). 11 aprile » Sig. Thomas Edmund Weickenmeier (Wien Austria Europa). » » » Sig. Stefan Zapotocky (Wien Austria Europa). » » » Sig. Lukas Wenzel Zeinler (Wien Austria Europa). 2 maggio » Sig. Virgilio Jr. Coronel Ignacio (Novaliches Filippine Asia). » » » Sig. Wolfgang Feuchtmüller (Wien Austria Europa). » » » Sig. Wilhelm Pruckner (Wien Austria Europa). » » » Sig. Herbert Stickler (Wien Austria Europa). » » » Sig. Dominik Tännler (Svizzera Europa). » » » Sig. Freddie Palad Yumang (Balanga Filippine Asia). 6 » » Sig. Armindo Pedro Simões (Timor East Timor East Asia). 22 » » Sig. Roberto Costanzo (Saluzzo Italia Europa). » » » Sig. Mario Panozzo (Albenga-Imperia Italia Europa). 8 giugno » Sig. Patrick Francis Adams (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Joseph Anthony Ferrara (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). 92 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale 8 giugno 2015 Sig. Gregory George Galdi (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Robert Francis Gartland (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Igor Kharatin (Mukachevo di rito Bizantino Ucraina Europa). » » » Sig. Bruce Ratner (Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. Joseph Sciame (Rockville Centre Stati Uniti America del Nord). » » » Sig. William Darwin Yallaly (Madison Stati Uniti America del Nord). 25 luglio » Sig. Patrick Adindu Agoha (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Festus Agoha Chukwu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Alexander Hawkins Echefu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Paul Ugochukwu Ezeanyagu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Stephan Graf Von Spee (Paderborn Germania Europa). » » » Sig. Justin Ilechukwu Nwosu (Umuahia Nigeria Africa). » » » Sig. Obike Umeha Jones Ogwo (Umuahia Nigeria Africa). 10 agosto » Sig. Hermanum Claram Grevers (Roermond Paesi Bassi Europa). 13 » » Sig. Giancarlo Miccò (Roma Italia Europa). » » » Sig. Michael Platzer (Wien Austria Europa). » » » Sig. Vincenzo Tropeano (Roma Italia Europa). 18 » » Sig. Brian Lawrence (Cairns Australia Oceania). » » » Sig. Benoit Wesly (Roermond Paesi Bassi Europa). 1 ottobre » Sig. Stephen Eshun Kofi Adzamli (Keta-Akatsi Ghana Africa). » » » Sig. Christian Akoto-Brown (Keta-Akatsi Ghana Africa). » » » Sig. John Mark Kwame Worclachie (Keta-Akatsi Ghana Africa). 15 » » Sig. Geoffrey P. Lougheed (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » » » Sig. Gerry M., Jr. Lougheed (Sault Sainte Marie Canada America del Nord). » Sig. Victor José Batarse (San Miguel El Salvador America Centrale). 10 novembre » » » Sig. Domenico Bova (Genova Italia Europa). » » » Sig. Lucio De Martino (Brescia Italia Europa). » » » Sig. Luigi Martino Mainetti (Brescia Italia Europa). Diarium Romanae Curiae 30 novembre 2015 » » 93 Sig. Theodor Holthoff (Paderborn Germania Europa). » Sig. Remo Trabalza (Spoleto-Norcia Italia Europa). 4 dicembre » Sig. Dario Piccioni (Roma Italia Europa). 14 » » Sig. Peter Portmann (Svizzera Europa). 18 » » Sig. Sylvester Anyigbo (Nnewi Nigeria Africa). » » » Sig. Marcel Chukwunwenwa Okoli Ezeotubelu (Nnewi Nigeria Africa). 28 » » Sig Heinz Paus (Paderborn Germania Europa). Dama di Gran Croce Ordine di San Silvestro Papa 14 febbraio 2015 Sig.ra Olga Elena Hidalgo Diez (Coro Venezuela America del Sud). Dama di Commenda Ordine di San Silvestro Papa 24 giugno 2015 Sig.ra Maria Chiara Greggi (Italia Europa). Dama Ordine di San Silvestro Papa 14 febbraio 2015 » » » Sig.ra Margarete Klisch (Paderborn Germania Europa). 11 aprile » Sig.ra Helga Mitter (Wien Austria Europa). » » » Sig.ra Christiana Schön (Wien Austria Europa). » » » Sig.ra Marit Kirkeby Wagner (Wien Austria Europa). 8 giugno » Sig.ra Klaudia Rott (Salzburg Austria Europa). 25 luglio » Sig.ra Grace Ahiaoma Onwuka (Umuahia Nigeria Africa). 10 agosto » Sig.ra Gun Holmertz (Stockholm Svezia Europa). 13 » » Sig.ra Eva Maria Sand (Wien Austria Europa). 1 ottobre » Sig.ra Elizabeth Dogbatsey Attachie (Keta-Akatsi Ghana Africa). » » » Sig.ra Veronica Dzakpasu (Keta-Akatsi Ghana Africa). 20 » » Sig.ra Sheila O’Leary (Cork and Ross Irlanda Europa). 4 novembre » Sig.ra Mariachiara Alessandra Visconti (Reggio EmiliaGuastalla Italia Europa). 10 » » Sig.ra Lilliam Hasbun De Batarse (San Miguel El Salvador America Centrale). 30 » » Sig.ra Cristina Giannetto (Roma Italia Europa). 18 dicembre » Sig.ra Gemile Christina Faith Mellick (Sydney Australia Oceania). 28 » Sig.ra Franziska Linsinger (Salzburg Austria Europa). » Sig.ra Angela Henke (Bamberg Germania Europa). 94 Acta Apostolicæ Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 4 dicembre 2015 Mons. Halem ’Imana Barnabas, Vescovo em. di Kabale (Uganda). 5  »  » Mons. Luigi Conti, Arcivescovo tit. di Graziana (Viterbo), Nunzio Apostolico. 7  »  » Mons. Rrok K. Mirdita, Arcivescovo di Tirana-Durazzo (Albania). 8  »  » Mons. Anthony Francis Sharma, S.I., Vescovo tit. di Gigti e già Vicario Apostolico di Nepal (India). 9  »  » Card. Carlo Furno, del Tit. di Sant’Onofrio, Arciprete em. della Basilica Patriarcale di Santa Maria Maggiore. »  »  » Mons. Matthew Shija, Vescovo em. di Kahama (Tanzania). »  »  » Card. Julio Terrazas Sandoval, del Tit. di S. Giovanni Battista de’Rossi, Arcivescovo em. di Santa Cruz de la Sierra (Bolivia). 10  »  » Mons. Dermot Patrick O’Mahony, Vescovo tit. di Tiava, già Ausiliare di Dublino (Irlanda). 11  »  » Mons. Jiři Pad’our, Vescovo em. di České Budĕjovice (Repubblica Ceca). 18  »  » Mons. Gervasius Nkalanga, O.S.B., Vescovo em. di Bukoba (Tanzania). 22  »  » Mons. Ioseph L. Imesch, Vescovo em. di Joliet in Illinois (Stati Uniti d'America). 23  »  » Mons. Gregoire Haddad, Arcivescovo em. Greco-Melkita di Beirut e Jbeil (Libano). 27  »  » Mons. Youhannes Zakaria, Vescovo dei Copti di Luqsor-Tebe (Egitto). 31  »  » Mons. Daniel L. Ryan, Vescovo em. di Springfield in Illinois (Stati Uniti d'America).