An. et vol. CVIII 5 Februarii 2016 N. 2 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES I Quibus Beato Amato Ronconi Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Nolite thesaurizare vobis thesauros in terra » (Mt 6, 19). Verus sancti Francisci Assisiensis assecla, ipsius semitam tenuit, in intima amoris communione cum Crucifixo nec non in studioso famulatu erga eius languentia membra. Assiduam sic paenitentiae vitam egit atque operam dedit ut pauperes peregrini domicilium haberent, sibi Evangelii verba assumens. Beatus Amatus Ronconi circiter anno MCCXXVI in oppido Saludecio Ariminensis dioecesis a locupletibus agricolis natus est. Cum puer utrumque parentem amisisset, una cum sorore Clara a maiore natu Hieronymo fratre sustentatus est. Licet ipsius uxor eum calumniaretur ac persequeretur, beatus Amatus, Evangelii verborum memor, numquam contradicere voluit et se tueri, cum abire et paternam domum in monte Orciano petere praeferret. Illac peregrini transibant, Assisium petituri. Beatus, istorum aegritudine tactus, domum suam, semper pauperibus patentem, reddidit valetudinarium vel domicilium tecto carentibus, languentibus et viatoribus. Ipse humiliora 96 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale servitia gerebat. Ipsemet peregrinus factus est, Compostellam, in Hispania, quater petiit. Eius caritatis lumen apud concives eluxit, qui eum putabant sanctum, quippe qui omnia bona tradidisset indigentiores ut iuvaret. Ex sacra Eucharistia vim hauriebat ut Christo proximus esset in pauperibus aegrisque praesenti atque, ad Franciscalem spiritalem Tertii Ordinis modum Virginem Mariam colebat. Quapropter suis manibus intra valetudinarium sacellum Deiparae dicatum exstruxit. Antequam moreretur, per documentum diei X mensis Ianuarii anno MCCXCII, omnia sua bona tradidit, etiam valetudinarium quod ipse condiderat ut peregrinos reciperet, loca sacra, Ariminese monasterium Benedictinum sancti Iuliani petentes. Suo ab obitu, qui circiter anno MCCXCII evenit, a populo ut sanctus est veneratus atque eius intercessio saeculorum decursu est petita. Mense quidem Iulio anno MDCCLXVIII, Summus Pontifex Clemens XIII plenariam indulgentiam et peccatorum remissionem ecclesiam visitantibus vel oratorium beati Amati valetudinarium appellatum concessit. Populi continuata devotio compulit Municipium ut anno MDCCLXXIII cultus ab immemorabili agnitionem postularet, iuxta Breve Caelestis Hierusalem cives Summi Pontificis Urbani VIII, quod tunc temporis normas moderabatur publici cultus beatorum. Sic Processu Informativo finito qui anno MDCCLXXIV incohatus est, Summus Pontifex Pius VI anno MDCCLXXVI beati Amati Ronconi cultum confirmavit. Ad ipsius canonizationem, dioecesana Inquisitio de vita virtutibusque Arimini habita est, quae celebrata est a die XII mensis Novembris anno MCMXCVII usque ad diem XXV mensis Maii anno MCMXCIX iure valida habita est a Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei XVIII mensis Februarii anno MM. Post Positionem super virtutibus paratam, primum Consultores Historici in Congressione die XXVII mensis Aprilis anno MMX, post Consultores Theologi in Congressione peculiari die XXIII mensis Ianuarii anno MMXIII favens suffragium dederunt atque idem de virtutibus heroum in modum exercitis iudicarunt Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XXIV mensis Septembris anno MMXIII coadunati. Nos Ipsi facultatem fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum eiusdem Decretum evulgaret die IX mensis Octobris eodem anno. Sanatio exinde exhibita est miraculosa putata, quam Consultores medici Congregationis de Causis Sanctorum, die V mensis Decembris anno MMXIII coadunati, ad scientiam inexplicabilem putarunt. Consultores Theologi, in Congressione peculiari die IV mensis Februarii anno MMXIV, intercessioni beati Amati Ronconi tribuerunt hanc sanationem atque sic iudicarunt Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XV mensis Aprilis anno MMXIV. Nos Ipsi eodem die facultatem 97 Acta Francisci Pp. fecimus ut Congregatio de Causis Sanctorum eiusdem Decretum super miro ederet. Tandem in Consistorio, die XII mensis Iunii anno MMXIV statuimus ut beati Amati Ronconi canonizatio die XXIII mensis Novembris anno MMXIV, in sollemnitate Domini nostri Iesu Christi Universorum Regis, celebraretur. Hodie igitur in foro Petriano inter sacra hanc ediximus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum Consilio, Beatos Ioannem Antonium Farina, Cyriacum Eliam Chavara a Sacra Familia, Ludovicum a Casaurea, Nicolaum a Longobardis, Euphrasiam a Sacro Corde et Amatum Ronconi Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die vicesimo tertio mensis Novembris, anno Domini bismillesimo quarto decimo, Pontificatus Nostri secundo. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 82.450 98 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Quibus Beato Ioanni Antonio Farina Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Ignem veni mittere in terram et quid volo? Si iam accensus esset! » (Lc 12, 49). Haec Iesu verba, quae beatus Ioannes Antonius Farina veluti vitae propositum elegit, plene pastoralem ardorem significant qui eum in presbyterali et episcopali ministerio incitavit, nec non singularem eius caritatem qua parvos, pauperes et mala patientes est amplexus. In Gambellara, provinciae Vicentinae, die XI mensis Ianuarii anno MDCCCIII natus, a patruo, sacerdote et vero spiritalis vitae, doctrinae et operosae caritatis magistro, educatus est. Quindecim annos natus Vicentinum ingressus est Seminarium in quo ita pietate et mentis dotibus eminuit ut alterum et vicesimum annum agenti munus docendi parvos ei concrederetur. Die XIV mensis Ianuarii anno MDCCCXXVII sacerdotali ordinatione est auctus atque in Seminario docere perrexit nec non eodem tempore Vicentiae in ecclesia sancto Petro dicata alter a parocho fuit. Rectorem deinde scholae publicae lycealis et primariae egit nec non sodalem variarum institutionum culturae, religionis et caritatis. In paroecia Piam Operam S. Dorotheae est moderatus atque primam instituit popularem scholam femininam provinciae Vicentinae ut puellae pauperes instituerentur et opus earum condicioni congruum iis daretur. Anno MDCCCXXXVI condidit Sorores Magistras a Sancta Dorothea Filias a Sacris Cordibus: institutum videlicet religiosum « cum magistris solidae vocationis, Domino consecratis atque plene educationi dicatis pauperum puellarum ». Scholam ad puellas non inopes, surdas caecasque extendit: multas formas caritatis amplexus est consideratis societatis necessitatibus, sorores mittens infirmarias ut aegrotantes et senes iuvarent in valetudinariis, deversoriis et domibus. 99 Acta Francisci Pp. Professionalem curavit religiosarum parationem, spiritum caritatis usque ad heroicum gradum significans, sive in iuvandis infirmis sive in educandis iuvenibus. Opera eius ita nota erat ut « vir caritatis » appellaretur, cum anno MDCCCL Episcopus Tarvisinus est electus. Decem post annos in Vicentinam translatus est dioecesim quam duodetriginta annos, usque ad obitum, rexit. In utraque dioecesi frugiferum explevit ministerium, culturalem curans et spiritalem cleri, iuvenum et fidelium institutionem, sollicitus praecipue de humillimis in societate, pauperibus et infìrmis. Rationem studiorum et disciplinam in Seminario renovavit, duas explevit pastorales visitationes atque Vicentiae dioecesanam celebravit synodum. Sacerdotum societatem promovit ad missiones populo praedicandas. Institutionem curavit magistrorum scholae primariae atque operatus est ut pueri re vera scholam frequentarent. Scholas doctrinae christianae renovavit atque sacerdotibus suasit ut cum christifidelibus laicis operam sociam promoverent. Minutatim paravit propositum curae pro egentibus iuvandis ita ut populus eum « episcopum pauperum » appellaret. Peculiari modo de anima et corpore infirmorum sollicitus est, vices gerens capellani in valetudinario Trevisino. Similem curam de sacerdotibus ostendit indigentibus pro quibus societatem mutuae caritatis instituit ad iuvandos presbyteros pauperes, seniores et infirmos. Tota eius vita pastorali studio eminuit, non recusabat labores neque fatigationes, sed etiam profundo signata est dolore, solitudine, acerbitate et incomprehensione. Annis maturitatis iniuriose etiam accusabatur, sed silentio respondit, venia et serenitate spirituali, veluti vir qui semper fidelis erat erga propriam in bono agendo conscientiam. Quinque et octoginta annos natus, die IV mensis Martii anno MDCCCLXXXVIII, pie in Domino obdormivit, sanctitatis circumdatus fama, quae magis in dies inter sorores increbruit, in provinciis ecclesiasticis et civilibus Italiae et variis in orbis partibus. Qui de eo loquebantur, eum episcopum vocabant pauperum, eximium sacerdotem, sanctum pastorem, virum caritatis. Annis MCMXC-MCMXCII Vicentina in dioecesi Inquisitio dioecesana est ins- tructa. Consultores Theologi, faventi sententia Consultorum Historicorum in Congressu peculiari die die XII XXIX mensis Decembris anno mensis Februarii anno MM MM congregatorum, edixerunt Servum Dei virtutes heroicum in modum exercuisse. Etiam Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die XX mensis Februarii anno MMI eiusmodi sententiam edixerunt. 100 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Noster sanctus Decessor Ioannes Paulus II die XXIV mensis Aprilis anno MMI Decretum super virtutibus promulgavit. Servatis omnibus iuris legibus, die VII mensis Iulii anno MMI Decretum super miro est promulgatum. Bea- tificationis deinde ritus, cui idem Summus Pontifex praefuit, die Novembris anno MMI IV mensis Romae, in Platea Petrina, est peractus. Intuitu Canonizationis, examini subiecta est Congregationi de Causis Sanctorum mira quaedam sanatio quae in Andhra Pradesh evenit, meridionali in India. Consilium Medicum Congregationis de Causis Sanctorum die XIV mensis Aprilis anno MMV agnovit consensu omnium sanationem sub luce scientiae medicae inexplicabilem. Consultores Theologi in Congressu peculiari die XXVIII mensis Novembris anno MMXIII habito faventem sententiam protulerunt et idem Patres Cardinales et Episcopi edixerunt in Sessione Ordinaria die XVIII Nosmet Ipsi die mensis Martii anno III MMXIV mensis Aprilis anno congregati. MMXIV facultatem Congregationi de Causis Sanctorum tribuimus ut Decretum super miraculo promulgaret. Die XII mensis Iunii anno MMXIV eiusque Canonizationem die XXIII in Consistorio omnia haec approbavimus mensis Novembris anno MMXIV celebran- dam decrevimus. Hodie igitur in Foro Petriano inter sollemnia hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatone praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum Consilio, Beatos Ioannem Antonium Farina, Cyriacum Eliam Chavara a Sacra Familia, Ludovicum a Casaurea, Nicolaum a Longobardis, Euphrasiam a Sacro Corde et Amatum Ronconi Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Clarus hic episcopus diligentem ostendit spiritalem progressum atque insignia dedit pietatis testimonia. Dum illius conspicimus cursum, ad altiorem usque in cotidiana vita imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem prosequendam invitamur. 101 Acta Francisci Pp. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae apud S. Petrum, die vicesimo tertio mensis Novembris, anno Domini bismillesimo quarto decimo, Pontificatus Nostri secundo. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 64.441 102 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONSTITUTIO APOSTOLICA Ab Ecclesia Ialapensi in Guatimala quodam distracto territorio, nova conditur dioecesis Sancti Francisci Assisiensis de Iutiapa appellanda. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Ab Domino ipso demandatum Nobis Ecclesiae universae ministerium omni diligentia explicare destinamus, ut eiusdem salutaria beneficia et praecepta omnia loca contingant cunctasque efficaciter gentes. Ideo Nos res ita disponere properamus ut hoc facilius commodiusque eveniat. Quocirca, cum Venerabilis Frater Iulius Edgarius Cabrera Ovalle, Episcopus Ialapensis in Guatimala, audita Conferentia Episcoporum Guatimalae, postulaverit ut, ecclesiasticae circumscriptionis sibi commissae territorio quodam seiuncto, nova conderetur dioecesis, favente quoque Apostolica Nuntiatura in Guatimala, de Congregationis pro Episcopis consilio, haec pro Apostolica Nostra potestate statuimus et decernimus: a dioecesi Ialapensi in Guatimala integrum territorium horum municipiorum distrahimus, prout a lege civili nunc terminantur, videlicet Jutiapa, E1 Progreso, Santa Catarina Mita, Agua Bianca, Asunción Mita, Yupiltepeque, Atescatempa, Jeréz, El Adelanto, Zapotlán, Comapa, Jalpatagua, Conguaco, Moyuta, Pasaco, San José Acatempa et Quesada. Inde novam dioecesim constituimus, Sancti Francisci Assisiensis de Iutiapa appellandam, quae iisdem terminatur finibus quibus supra memorata municipia. Novae dioecesis sedem in urbe Jutiapa locamus templumque paroeciale ibidem situm idemque Deo in honorem Sancti Christophori dicatum ad gradum evehimus et dignitatem ecclesiae Cathedralis, cunctis consentaneis concessis iuribus et privilegiis. Novam constitutam Ecclesiam Metropolitanae Sedi Sancti Iacobi in Guatimala suffraganeam facimus eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi eiusdem Ecclesiae Metropolitanae pro tempore subicimus. Congruam Praesulis sustentationem novae dioecesis Curiae emolumenti, fidelium oblationes et portio procurabunt, quae ei obvenient ex divisione, ad normam can. 122 C.I.C., 103 Acta Francisci Pp. honorum quae antehac ad Mensam episcopalem, (vulgo « Mitra ») Ialapensem in Guatimala pertinuerunt. Cetera autem omnia secundum praescripta iuris canonici temperentur. Ad haec tandem explenda, quae per has Litteras iussimus, Venerabilem Fratrem Nicolaum Henricum Mariam Dionysium Thevenin legamus, Apostolicum Nuntium in Guatimala vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis ibidem gestorem, facta iisdem potestate subdelegandi quemlibet in ecclesiastica potestate constitutum. Qui autem negotium perfecerit, exactae rei documenta, rite subscripta, cum primum fas erit, ad Congregationem pro Episcopis mittet. Contrariis quibusvis causis neutiquam obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die quinto et vicesimo mensis Ianuarii, anno Domini bis millesimo sexto decimo, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Marcellus Rossetti, Protonot. Ap. Leonardus Sapienza, Protonot. Ap. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 88.574 104 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE Venerabilibus Servis Dei Mario Vergara et Isidoro Ngei Ko Lat Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — «  Accipietis virtutem superveniente Sancto Spiritu in vos et eritis mihi testes et in Ierusalem et in omni Iudea et Samaria et usque ad ultimum terrae » (Act 1, 8). Venerabilis Servus Dei Marius Vergara proprium hoc divinum fecit effatum atque vitam suam Evangelio nuntiando in terra missionis dicans, plenam cum Christo similitudinem est assecutus martyrium ob fidem accipiens. In « Frattamaggiore », provinciae Neapolitanae et dioecesis Aversanae, die XVIII mensis Novembris anno MCMX est natus. Curriculis institutionis pue- rilis expletis, patre etiam renuente, Aversanum ingressus est Seminarium. Mense Octobri anni MCMXXVII in Seminarium « Posilippo », Neapoli, transit, a sodalibus Societatis Iesu directum. Hic Pontificium Institutum pro Missionibus Exteris cognovit. Statim missionale Seminarium ingredi voluit, sed appendicite coactus est ut domum rediret. Difficilis eventus fortiorem etiam reddidit fidem eius eiusque propositum missionalis navitatis. Die Augusti anno MCMXXIX XI mensis ut ingredi posset in PIME postulavit atque tertium annum Lycei Modiciae frequentavit. Pleuritide correptus iterum coactus est ut familiam rediret. Morbus voluntatem eius vocationis sequendae roboravit ita ut, sanatus, in Institutum rediret atque novitiatum Ianuae incipere potuit. Adimpletis curriculis universitatis Mediolani, die anno MCMXXXIV XXVI mensis Augusti sacerdos est ordinatus atque in Birmaniam, hodie Myanmar, missus, dioecesim in Tunguensem. Se potissimum ediscendis sermonibus loci dicavit atque paucos post menses in regionem « Citatiò » est missus. Vastitas missionis non fregit animum eius qui pro populo laboravit veluti sacerdos, educator, medicus, administrator et pater pro multis pueris parentibus orbatis in plurimis locis sibi concreditis. Eius caritas sine limitibus incipiente secundo bello mundiali est interrupta. Birmania illo tempore patrocinio utebatur Anglico atque omnes Italici, inimici considerati, in custodiam sunt inclusi et in Indiam deportati. Acta Francisci Pp. 105 Recepta libertate, exstinctis hostilibus, Reverendus Dominus Alfredus Lanfranconi, Vicarius Apostolicus Tunguensis novam decrevit fondare missionem in regione quam stirps « Kayah » incolebat atque patri Mario Vergara hoc novum apostolatus territorium concredidit. Eius operositas missionalis statim optimos genuit fructus atque multas dedit in religionem catholicam conversiones. Pastoralem industriam Venerabilis Servi Dei pater Petrus Galastri iuvit nec non quidam catechistae, inter quos Venerabilis Servus Dei Isidorus Ngei Ko Lat, in « Taw Pon Athet » natus atque die VII mensis Septembris anno MCMXVIII baptizatus. Consuetudines cum missionariis PIME in eo vocationem sacerdotalem suscitaverunt, sed ob incommodae valetudinis condiciones non potuit prosequi iter Seminarii quod inceperat. Pro dolor, aetas post bellum vidit etiam, eodem tempore quo Birmania libertatem ab occupatione Anglica est adepta, bellum civile hac in natione. Territorium missionis Venerabilis Servi Dei peculiari modo campus fuit bellicus. Missionalis praeterea et caritatis opera patris Vergara molestiam peculiariter quibusdam ducibus seditionis exhibuit, qui christianam fidem recusabant ob certos et bonos fructus promotionis religiosae et humanae inter gentes loci. Bellum civile mutationem habuit certam ineunte mense Ianuario anno MCML, cum milites gubernationis iterum magni momenti urbem « Loikaw » occuparent, rebelles ad fines Thailandiae expellentes, praeter flumen « Salween », in territoria videlicet missionis catholicae. Aucta est igitur erga fidem catholicam oppositio ex parte capitis loci « Tire » atque ducis Richmond, unius ex ducibus seditionis, qui syncretismum profitebantur religiosum cum proposito politico et militari. Per annum actiones dolosae et violentae in Ecclesiam multiplicatae sunt et catechistae, ob persecutionem, obire sunt coacti. Post meridiem diei XXIV mensis Maii anno MCML Venerabilis Servus Dei Marius Vergara et catechista Isidorus Ngei Ko Lat in insidias sunt inlati. Simulatione conventus cum duce loci « Tire » ad quasdam res explanandas, sine causa a duce Richmond et militibus inordinatis in custodiam sunt inclusi. Mane die XXV mensis Maii in odium fidei in ripis fluminis « Salween » sunt interfecti. Martyrii fama duorum Venerabilium Servorum Dei solida fuit et constans tum inter sodales PIME tim inter gentes loci. Mutatis aetate nostra condicionibus socialibus, politicis et religiosis, Inquisitio dioecesana in dioecesi Loikavensi incipi potuit, quam Congregatio de Causis Sanctorum Decreto iuridice approbavit. Consultores theologi, in Congressu peculiari die XI mensis Iulii anno MMXIII coadunati, de martyrio sententiam positivam dederunt atque 106 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die III mensis Decembris anno MMXIII, decreverunt mortem Venerabilium Servorum Dei verum fuisse martyrium. Demum Nos Ipsi praecepimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de martyrio promulgaret, ac deinde statuimus ut sollemnis ritus eorum beatificationis Aversae die XXIV mensis Maii anno MMXIV celebraretur. Hodie igitur Aversae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabiles Servos Dei Marium Vergara et Isidorum Ngei Ko Lat adscribimus: Nos, vota Fratrum Nostrorum Soteris Phamo, Episcopi Loikavensis, et Angeli Spinillo, Episcopi, Aversani, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Marius Vergara, presbyter Pontificii Instituti pro Missionibus Exteris, et Isidorus Ngei Ko Lat, catechista laicus, martyres, Orientalibus in Terris Evangelii heroici praecones, qui Christi fratrumque amorem suae vitae anteponere non dubitaverunt, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die vicesima quinta mensis Maii, qua in caelum orti sunt, in locis et modis iure statutis, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Clari hi martyres, in quibus Deus crucis mysterium mirabiliter illustravit, ut, ex eorum sacrificio roborati, nos Christo fideliter haereremus et in Ecclesia ad salutem omnium operaremur, sicuti fortes in eiusdem confessione vixerunt, ita et fidei nostrae praebeant firma incrementa virtutum et multiplici nos suffragio consolentur. Quae autem decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXIV mensis Maii, anno Domini MMXIV, Pontificatus Nostri secundo. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 32.760 Acta Francisci Pp. 107 EPISTULA Ad Venerabilem Fratrem Nostrum Robertum Cardinalem Sarah, Praefectum Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum. Signor Cardinale, come ho avuto modo di dirLe a voce, da qualche tempo sto riflettendo sul Rito della « Lavanda dei piedi », contenuto nella Liturgia della Messa in Cœna Domini, nell’intento di migliorarne le modalità di attuazione, affinché esprimano pienamente il significato del gesto compiuto da Gesù nel Cenacolo, il suo donarsi « fino alla fine » per la salvezza del mondo, la sua carità senza confini. Dopo attenta ponderazione, sono giunto alla deliberazione di apportare un cambiamento nelle rubriche del Messale Romano. Dispongo pertanto che venga modificata la rubrica secondo la quale le persone prescelte per ricevere la Lavanda dei piedi debbano essere uomini o ragazzi, in modo tale che da ora in poi i Pastori della Chiesa possano scegliere i partecipanti al rito tra tutti i membri del Popolo di Dio. Si raccomandi inoltre che ai prescelti venga fornita un’adeguata spiegazione del significato del rito stesso. Grato per il prezioso servizio di codesto Dicastero, assicuro a Lei, Signor Cardinale, al Segretario e a tutti i collaboratori il mio ricordo nella preghiera e, formulando i migliori auguri per il Santo Natale, invio a ciascuno la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 20 dicembre 2014. FRANCISCUS PP. 108 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HOMILIAE I In Sollemnitate Epiphaniae Domini.* *** Le parole del profeta Isaia – rivolte alla città santa Gerusalemme – ci chiamano ad alzarci, ad uscire, uscire dalle nostre chiusure, uscire da noi stessi, e a riconoscere lo splendore della luce che illumina la nostra esistenza: « Alzati, rivestiti di luce, perché viene la tua luce, la gloria del Signore brilla sopra di te ».1 La « tua luce » è la gloria del Signore. La Chiesa non può illudersi di brillare di luce propria, non può. Lo ricorda con una bella espressione sant’Ambrogio, utilizzando la luna come metafora della Chiesa: « Veramente come la luna è la Chiesa: […] rifulge non della propria luce, ma di quella di Cristo. Trae il proprio splendore dal Sole di giustizia, così che può dire: “Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me” ».2 Cristo è la vera luce che rischiara; e nella misura in cui la Chiesa rimane ancorata a Lui, nella misura in cui si lascia illuminare da Lui, riesce a illuminare la vita delle persone e dei popoli. Per questo i santi Padri riconoscevano nella Chiesa il « mysterium lunae ». Abbiamo bisogno di questa luce che viene dall’alto per corrispondere in maniera coerente alla vocazione che abbiamo ricevuto. Annunciare il Vangelo di Cristo non è una scelta tra le tante che possiamo fare, e non è neppure una professione. Per la Chiesa, essere missionaria non significa fare proselitismo; per la Chiesa, essere missionaria equivale ad esprimere la sua stessa natura: essere illuminata da Dio e riflettere la sua luce. Questo è il suo servizio. Non c’è un’altra strada. La missione è la sua vocazione: far risplendere la luce di Cristo è il suo servizio. Quante persone attendono da noi questo impegno missionario, perché hanno bisogno di Cristo, hanno bisogno di conoscere il volto del Padre. I Magi, di cui ci parla il Vangelo di Matteo, sono testimonianza vivente del fatto che i semi di verità sono presenti ovunque, perché sono dono del * Die 6 Ianuarii 2016. 1 60, 1. 2 Exameron, IV, 8, 32. Acta Francisci Pp. 109 Creatore che chiama tutti a riconoscerlo come Padre buono e fedele. I Magi rappresentano gli uomini di ogni parte della terra che vengono accolti nella casa di Dio. Davanti a Gesù non esiste più divisione alcuna di razza, di lingua e di cultura: in quel Bambino, tutta l’umanità trova la sua unità. E la Chiesa ha il compito di riconoscere e far emergere in modo più chiaro il desiderio di Dio che ognuno porta in sé. Questo è il servizio della Chiesa, con la luce che essa riflette: far emergere il desiderio di Dio che ognuno porta in sé. Come i Magi tante persone, anche ai nostri giorni, vivono con il « cuore inquieto » che continua a domandare senza trovare risposte certe – è l’inquietudine dello Spirito Santo che si muove nei cuori. Sono anche loro alla ricerca della stella che indica la strada verso Betlemme. Quante stelle ci sono nel cielo! Eppure, i Magi ne hanno seguita una diversa, nuova, che per loro brillava molto di più. Avevano scrutato a lungo il grande libro del cielo per trovare una risposta ai loro interrogativi – avevano il cuore inquieto – , e finalmente la luce era apparsa. Quella stella li cambiò. Fece loro dimenticare gli interessi quotidiani, e si misero subito in cammino. Diedero ascolto ad una voce che nell’intimo li spingeva a seguire quella luce – è la voce dello Spirito Santo, che opera in tutte le persone – ; ed essa li guidò finché trovarono il re dei Giudei in una povera casa di Betlemme. Tutto questo è un insegnamento per noi. Oggi ci farà bene ripetere la domanda dei Magi: « Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti per adorarlo ».3 Siamo sollecitati, soprattutto in un periodo come il nostro, a porci in ricerca dei segni che Dio offre, sapendo che richiedono il nostro impegno per decifrarli e comprendere così la sua volontà. Siamo interpellati ad andare a Betlemme per trovare il Bambino e sua Madre. Seguiamo la luce che Dio ci offre – piccolina…; l’inno del breviario poeticamente ci dice che i Magi « lumen requirunt lumine »: quella piccola luce –, la luce che promana dal volto di Cristo, pieno di misericordia e di fedeltà. E, una volta giunti davanti a Lui, adoriamolo con tutto il cuore, e presentiamogli i nostri doni: la nostra libertà, la nostra intelligenza, il nostro amore. La vera sapienza si nasconde nel volto di questo Bambino. È qui, nella semplicità di Betlemme, che trova sintesi la vita della Chiesa. È qui la sorgente di quella luce, che attrae a sé ogni persona nel mondo e orienta il cammino dei popoli sulla via della pace. 3 Mt 2, 2. 110 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Occasione celebrationis II Vesperarum in Festo Conversionis Sancti Pauli Apostoli, Hebdomada Orationis pro Unitate Christianorum exeunte.* * « Io sono il più piccolo tra gli apostoli […] perché ho perseguitato la Chiesa di Dio. Per grazia di Dio, però, sono quello che sono, e la sua grazia in me non è stata vana ».1 L’apostolo Paolo così riassume il significato della sua conversione. Essa, avvenuta dopo il folgorante incontro con Gesù Risorto2 sulla strada da Gerusalemme a Damasco, non è prima di tutto un cambiamento morale, ma un’esperienza trasformante della grazia di Cristo, e al tempo stesso la chiamata ad una nuova missione, quella di annunciare a tutti quel Gesù che prima perseguitava perseguitando i suoi discepoli. In quel momento, infatti, Paolo comprende che tra il Cristo vivente in eterno e i suoi seguaci esiste un’unione reale e trascendente: Gesù vive ed è presente in loro ed essi vivono in Lui. La vocazione ad essere apostolo si fonda non sui meriti umani di Paolo, che si considera « infimo » e « indegno », ma sulla bontà infinita di Dio, che lo ha scelto e gli ha affidato il ministero. Una simile comprensione di quanto accaduto sulla via di Damasco è testimoniata da san Paolo anche nella Prima Lettera a Timoteo: « Rendo grazie a colui che mi ha reso forte, Cristo Gesù Signore nostro, perché mi ha giudicato degno di fiducia mettendo al suo servizio me, che prima ero un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo per ignoranza, lontano dalla fede, e così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù ».3 La sovrabbondante misericordia di Dio è la ragione unica sulla quale si fonda il ministero di Paolo, ed è allo stesso tempo ciò che l’Apostolo deve annunciare a tutti. L’esperienza di san Paolo è simile a quella delle comunità alle quali l’apostolo Pietro indirizza la sua Prima Lettera. San Pietro si rivolge ai membri di comunità piccole e fragili, esposte alla minaccia della persecuzione, * Die 25 Ianuarii 2016. 1 1 Cor 15, 9-10. 2 Cfr 1 Cor 9, 1. 3 1, 12-14. Acta Francisci Pp. 111 e applica ad essi i titoli gloriosi attribuiti al popolo santo di Dio: « stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato ».4 Per quei primi cristiani, come oggi per tutti noi battezzati, è motivo di conforto e di costante stupore sapere di essere stati scelti per far parte del disegno di salvezza di Dio, attuato in Gesù Cristo e nella Chiesa. « Perché, Signore, proprio me? »; « perché proprio noi? ». Attingiamo qui il mistero della misericordia e della scelta di Dio: il Padre ama tutti e vuole salvare tutti, e per questo chiama alcuni, « conquistandoli » con la sua grazia, perché attraverso di loro il suo amore possa raggiungere tutti. La missione dell’intero popolo di Dio è di annunciare le opere meravigliose del Signore, prima fra tutte il Mistero pasquale di Cristo, per mezzo del quale siamo passati dalle tenebre del peccato e della morte allo splendore della sua vita, nuova ed eterna.5 Alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato, e che ci ha guidato durante questa Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, possiamo davvero dire che tutti noi credenti in Cristo siamo « chiamati ad annunciare le opere meravigliose di Dio ».6 Al di là delle differenze che ancora ci separano, riconosciamo con gioia che all’origine della vita cristiana c’è sempre una chiamata il cui autore è Dio stesso. Possiamo progredire sulla strada della piena comunione visibile tra i cristiani non solo quando ci avviciniamo gli uni agli altri, ma soprattutto nella misura in cui ci convertiamo al Signore, che per sua grazia ci sceglie e ci chiama ad essere suoi discepoli. E convertirsi significa lasciare che il Signore viva ed operi in noi. Per questo motivo, quando insieme i cristiani di diverse Chiese ascoltano la Parola di Dio e cercano di metterla in pratica, compiono davvero passi importanti verso l’unità. E non è solo la chiamata che ci unisce; ci accomuna anche la stessa missione: annunciare a tutti le opere meravigliose di Dio. Come san Paolo, e come i fedeli a cui scrive san Pietro, anche noi non possiamo non annunciare l’amore misericordioso che ci ha conquistati e che ci ha trasformati. Mentre siamo in cammino verso la piena comunione tra noi, possiamo già sviluppare molteplici forme di collaborazione, andare insieme e collaborare per favorire la diffusione del Vangelo. E camminando e lavorando insieme, ci rendiamo conto che siamo già uniti nel nome del Signore. L’unità si fa in cammino. 4 5 6 1 Pt 2, 9. Cfr 1 Pt 2, 10. Cfr 1 Pt 2, 9. 112 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale In questo Anno giubilare straordinario della Misericordia, teniamo ben presente che non può esserci autentica ricerca dell’unità dei cristiani senza un pieno affidarsi alla misericordia del Padre. Chiediamo anzitutto perdono per il peccato delle nostre divisioni, che sono una ferita aperta nel Corpo di Cristo. Come Vescovo di Roma e Pastore della Chiesa Cattolica, voglio invocare misericordia e perdono per i comportamenti non evangelici tenuti da parte di cattolici nei confronti di cristiani di altre Chiese. Allo stesso tempo, invito tutti i fratelli e le sorelle cattolici a perdonare se, oggi o in passato, hanno subito offese da altri cristiani. Non possiamo cancellare ciò che è stato, ma non vogliamo permettere che il peso delle colpe passate continui ad inquinare i nostri rapporti. La misericordia di Dio rinnoverà le nostre relazioni. In questo clima di intensa preghiera, saluto fraternamente Sua Eminenza il Metropolita Gennadios, rappresentante del Patriarcato ecumenico, Sua Grazia David Moxon, rappresentante personale a Roma dell’Arcivescovo di Canterbury, e tutti i rappresentanti delle diverse Chiese e Comunità ecclesiali di Roma, qui convenuti questa sera. Con loro siamo passati attraverso la Porta Santa di questa Basilica, per ricordare che l’unica porta che ci conduce alla salvezza è Gesù Cristo nostro Signore, il volto misericordioso del Padre. Rivolgo un cordiale saluto anche ai giovani ortodossi e ortodossi orientali che studiano qui a Roma con il sostegno del Comitato di Collaborazione Culturale con le Chiese Ortodosse, che opera presso il Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, nonché agli studenti dell’Ecumenical Institute of Bossey, in visita qui a Roma per approfondire la loro conoscenza della Chiesa Cattolica. Cari fratelli e sorelle, uniamoci oggi alla preghiera che Gesù Cristo ha rivolto al Padre: « siano una sola cosa […] perché il mondo creda ».7 L’unità è dono della misericordia di Dio Padre. Qui davanti alla tomba di san Paolo, apostolo e martire, custodita in questa splendida Basilica, sentiamo che la nostra umile richiesta è sostenuta dall’intercessione della moltitudine dei martiri cristiani di ieri e di oggi. Essi hanno risposto con generosità alla chiamata del Signore, hanno dato fedele testimonianza, con la loro vita, delle opere meravigliose che Dio ha compiuto per noi, e sperimentano già la piena comunione alla presenza di Dio Padre. Sostenuti dal loro esempio – questo esempio che fa proprio l’ecumenismo del sangue – e confortati dalla loro intercessione, rivolgiamo a Dio la nostra umile preghiera. 7 Gv 17, 21. Acta Francisci Pp. 113 III Occasione Diei Vitae Consecratae Dicati.* Davanti al nostro sguardo c’è un fatto semplice, umile e grande: Gesù è portato da Maria e Giuseppe al tempio di Gerusalemme. È un bambino come tanti, come tutti, ma è unico: è l’Unigenito venuto per tutti. Questo Bambino ci ha portato la misericordia e la tenerezza di Dio: Gesù è il volto della Misericordia del Padre. È questa l’icona che il Vangelo ci offre al termine dell’Anno della Vita Consacrata, un anno vissuto con tanto entusiasmo. Esso, come un fiume, ora confluisce nel mare della misericordia, in questo immenso mistero di amore che stiamo sperimentando con il Giubileo straordinario. La festa odierna, soprattutto nell’Oriente, viene chiamata festa dell’incontro. In effetti, nel Vangelo che è stato proclamato, vediamo diversi incontri.1 Nel tempio Gesù viene incontro a noi e noi andiamo incontro a Lui. Contempliamo l’incontro con il vecchio Simeone, che rappresenta l’attesa fedele di Israele e l’esultanza del cuore per il compimento delle antiche promesse. Ammiriamo anche l’incontro con l’anziana profetessa Anna, che, nel vedere il Bambino, esulta di gioia e loda Dio. Simeone ed Anna sono l’attesa e la profezia, Gesù è la novità e il compimento: Egli si presenta a noi come la perenne sorpresa di Dio; in questo Bambino nato per tutti si incontrano il passato, fatto di memoria e di promessa, e il futuro, pieno di speranza. Possiamo vedere in questo l’inizio della vita consacrata. I consacrati e le consacrate sono chiamati innanzitutto ad essere uomini e donne dell’incontro. La vocazione, infatti, non prende le mosse da un nostro progetto pensato « a tavolino », ma da una grazia del Signore che ci raggiunge, attraverso un incontro che cambia la vita. Chi incontra davvero Gesù non può rimanere uguale a prima. Egli è la novità che fa nuove tutte le cose. Chi vive questo incontro diventa testimone e rende possibile l’incontro per gli altri; e si fa anche promotore della cultura dell’incontro, evitando l’autoreferenzialità che ci fa rimanere chiusi in noi stessi. * Die 2 Februarii 2016. 1 Cfr Lc 2, 22-40. 114 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Il brano della Lettera agli Ebrei, che abbiamo ascoltato, ci ricorda che Gesù stesso, per farsi incontro a noi, non ha esitato a condividere la nostra condizione umana: « Poiché i figli hanno in comune il sangue e la carne, anche Cristo allo stesso modo ne è divenuto partecipe ».2 Gesù non ci ha salvati « dall’esterno », non è rimasto fuori dal nostro dramma, ma ha voluto condividere la nostra vita. I consacrati e le consacrate sono chiamati ad essere segno concreto e profetico di questa vicinanza di Dio, di questa condivisione con la condizione di fragilità, di peccato e di ferite dell’uomo del nostro tempo. Tutte le forme di vita consacrata, ognuna secondo le sue caratteristiche, sono chiamate ad essere in stato permanente di missione, condividendo « le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono ».3 Il Vangelo ci dice anche che « il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui ».4 Giuseppe e Maria custodiscono lo stupore per questo incontro pieno di luce e di speranza per tutti i popoli. E anche noi, come cristiani e come persone consacrate, siamo custodi dello stupore. Uno stupore che chiede di essere sempre rinnovato; guai all’abitudine nella vita spirituale; guai a cristallizzare i nostri carismi in una dottrina astratta: i carismi dei fondatori – come ho detto altre volte – non sono da sigillare in bottiglia, non sono pezzi da museo. I nostri fondatori sono stati mossi dallo Spirito e non hanno avuto paura di sporcarsi le mani con la vita quotidiana, con i problemi della gente, percorrendo con coraggio le periferie geografiche ed esistenziali. Non si sono fermati davanti agli ostacoli e alle incomprensioni degli altri, perché hanno mantenuto nel cuore lo stupore per l’incontro con Cristo. Non hanno addomesticato la grazia del Vangelo; hanno avuto sempre nel cuore una sana inquietudine per il Signore, un desiderio struggente di portarlo agli altri, come hanno fatto Maria e Giuseppe nel tempio. Anche noi siamo chiamati oggi a compiere scelte profetiche e coraggiose. Infine, dalla festa di oggi impariamo a vivere la gratitudine per l’incontro con Gesù e per il dono della vocazione alla vita consacrata. Ringraziare, rendimento di grazie: Eucaristia. Com’è bello quando incontriamo il volto felice di persone consacrate, magari già avanti negli anni come Simeone o 2 3 4 v. 14. Gaudium et spes, 1. v. 33. Acta Francisci Pp. 115 Anna, contente e piene di gratitudine per la propria vocazione. Questa è una parola che può sintetizzare tutto quello che abbiamo vissuto in questo Anno della Vita Consacrata: gratitudine per il dono dello Spirito Santo, che sempre anima la Chiesa attraverso i diversi carismi. Il Vangelo si conclude con questa espressione: « Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui ».5 Possa il Signore Gesù, per la materna intercessione di Maria, crescere in noi, e aumentare in ciascuno il desiderio dell’incontro, la custodia dello stupore e la gioia della gratitudine. Allora altri saranno attratti dalla sua luce, e potranno incontrare la misericordia del Padre. 5 v. 40. 116 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Occasione Faustum Fortunatumque Novum Annum Ominandi Legatis apud Sanctam Sedem.* 1 Excellences, Mesdames et Messieurs, Je vous adresse une cordiale bienvenue à ce rendez-vous annuel, qui m’offre l’opportunité de vous présenter mes vœux pour la nouvelle année, me permettant de réfléchir avec vous sur la situation de notre monde, béni et aimé de Dieu, pourtant tourmenté et affligé de nombreux maux. Je remercie le nouveau Doyen du Corps diplomatique, Son Excellence Monsieur Armindo Fernandes do Espírito Santo Vieira, Ambassadeur d’Angola, pour les aimables paroles qu’il m’a adressées au nom de tout le Corps diplomatique accrédité près le Saint-Siège, alors que je désire rappeler d’une façon spéciale – à presqu’un mois de leur disparition – les regrettés Ambassadeur de Cuba, Rodney Alejandro López Clemente, et du Libéria, Rudolf P. von Ballmoos. L’occasion m’est offerte aussi d’adresser une pensée particulière à tous ceux qui participent pour la première fois à cette rencontre, relevant avec satisfaction que, au cours de l’année passée, le nombre d’Ambassadeurs résidant à Rome s’est encore accru. Il s’agit d’une indication significative de l’attention avec laquelle la Communauté internationale suit l’activité diplomatique du Saint-Siège. Les Accords internationaux souscrits ou ratifiés au cours de l’année qui vient de s’achever en sont une preuve supplémentaire. Je désire, en particulier, citer ici les ententes spécifiques en matière fiscale signées avec l’Italie et les États-Unis d’Amérique, qui témoignent de l’engagement accru du Saint-Siège en faveur d’une plus grande transparence dans les questions économiques. Non moins importants sont les accords de caractère général, en vue de réguler des aspects essentiels de la vie et de l’activité de l’Église dans les différents pays, comme l’entente signée à Díli avec la République du Timor-Oriental. Je désire également rappeler l’échange des Instruments de ratification de l’Accord avec le Tchad sur l’état juridique de l’Église catholique dans le * Die 11 Ianuarii 2016. Acta Francisci Pp. 117 pays, comme aussi l’Accord signé et ratifié avec la Palestine. Il s’agit de deux accords qui, avec le Mémorandum d’Entente entre la Secrétairerie d’État et le Ministère des Affaires étrangères du Koweit, montrent, entre autre, comment le vivre-ensemble pacifique entre des personnes appartenant à des religions différentes est possible, là où la liberté religieuse est reconnue et où la possibilité effective de collaborer à l’édification du bien commun, dans le respect réciproque de l’identité culturelle de chacun, est garantie. D’autre part, chaque expérience religieuse authentiquement vécue ne peut que promouvoir la paix. Noël, que nous venons de célébrer et où nous avons contemplé la naissance d’un enfant sans défense, « appelé: Conseiller merveilleux, Dieu-fort, Père-à-jamais, Prince-de-la-Paix » (cf. Is 9, 5), nous le rappelle. Le mystère de l’Incarnation nous montre le vrai visage de Dieu, pour qui puissance ne signifie pas force et destruction, mais bien amour; justice ne signifie pas vengeance, mais bien miséricorde. C’est dans cette perspective que j’ai voulu proclamer le Jubilé extraordinaire de la Miséricorde, inauguré exceptionnellement à Bangui au cours de mon voyage apostolique au Kenya, en Ouganda et en République Centrafricaine. Dans un pays longuement éprouvé par la faim, la pauvreté et les conflits, où la violence fratricide des dernières années a laissé des blessures profondes dans les âmes, déchirant la communauté nationale et engendrant misère matérielle et morale, l’ouverture de la Porte Sainte de la Cathédrale de Bangui a voulu être un signe d’encouragement à élever le regard, à reprendre la route et à retrouver les raisons du dialogue. Là où l’on a abusé du nom de Dieu pour commettre l’injustice, j’ai voulu rappeler, avec la communauté musulmane de la République Centrafricaine, que « celui qui dit croire en Dieu doit être aussi un homme, une femme de paix »,1 et donc de miséricorde, puisqu’on ne peut jamais tuer au nom de Dieu. Seule une forme idéologique et déviée de la religion peut penser rendre justice au nom du Tout-Puissant, en massacrant délibérément des personnes sans défense, comme cela est arrivé dans les attentats terroristes sanglants des mois derniers en Afrique, en Europe et au Moyen-Orient. La miséricorde a été comme le « fil conducteur » qui a guidé mes voyages apostoliques déjà au cours de l’année passée. Je me réfère surtout à la visite à Sarajevo, ville profondément blessée par la guerre dans les Balkans et capitale d’un pays, la Bosnie Herzégovine, qui revêt une signifi1 Rencontre avec la communauté musulmane, Bangui, 30 novembre 2015. 118 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cation spéciale pour l’Europe et pour le monde entier. Un tel carrefour de cultures, nations et religions s’efforce, avec des résultats positifs, de construire toujours de nouveaux ponts, de valoriser ce qui unit et de regarder les différences comme des opportunités de croissance dans le respect de tous. Cela est possible grâce au dialogue patient et confiant, qui sait faire siennes les valeurs de la culture de chacun et accueillir le bien provenant des expériences d’autrui. 2 Ma pensée va ensuite au voyage en Bolivie, en Équateur et au Paraguay, où j’ai rencontré des peuples qui ne se rendent pas face aux difficultés et affrontent avec courage, détermination et esprit de fraternité les nombreux défis qui les tourmentent, à commencer par la pauvreté diffuse et les inégalités sociales. Au cours du voyage à Cuba et aux États-Unis d’Amérique, j’ai pu embrasser deux pays qui ont été longuement divisés et qui ont décidé d’écrire une nouvelle page de l’histoire, en entreprenant un chemin de rapprochement et de réconciliation. À Philadelphie, à l’occasion de la Rencontre mondiale des familles, comme aussi au cours du voyage au Sri Lanka et aux Philippines et avec le récent Synode des Évêques, j’ai rappelé l’importance de la famille, qui est la première et la plus importante école de miséricorde, où l’on apprend à découvrir le visage affectueux de Dieu et où notre humanité grandit et se développe. Malheureusement, nous connaissons les nombreux défis que la famille doit affronter en ce temps, où elle est « menacée par les efforts croissants de certains pour redéfinir l’institution-même du mariage à travers le relativisme, la culture de l’éphémère et un manque d’ouverture à la vie ».3 Il y a aujourd’hui une peur diffuse face au caractère définitif que la famille exige et en font les frais surtout les plus jeunes, souvent fragiles et désorientés, et les personnes âgées qui finissent par être oubliées et abandonnées. Au contraire, « de la fraternité vécue en famille, naît (…) la solidarité dans la société »,4 qui nous porte à être responsable les uns des autres. Cela est possible seulement si dans nos maisons, de même que dans nos sociétés, nous ne laissons pas se sédimenter les peines et les ressentiments, mais donnons place au dialogue, qui est le meilleur antidote à l’individualisme si largement répandu dans la culture de notre temps. 2 3 4 Cf. Rencontre avec les Autorités, Sarajevo, 6 juin 2015. Rencontre avec les familles, Manille, 16 janvier 2015. Rencontre avec la société civile, Quito, 7 juillet 2015. Acta Francisci Pp. 119 Chers Ambassadeurs, Un esprit individualiste est un terrain fertile pour la maturation de cette attitude d’indifférence envers le prochain, qui porte à le traiter comme simple objet d’achat et de vente, qui pousse à se désintéresser de l’humanité des autres et finit par rendre les personnes craintives et cyniques. Ces sentiments ne sont-ils pas ceux que nous éprouvons souvent devant les pauvres, les marginaux, les derniers de la société? Et combien de derniers avons-nous dans nos sociétés! Parmi ceux-ci, je pense surtout aux migrants, avec leur poids de difficultés et de souffrances qu’ils affrontent chaque jour dans la recherche, parfois désespérée, d’un lieu où vivre en paix et avec dignité. Je voudrais donc aujourd’hui m’arrêter à réfléchir avec vous sur la grave urgence migratoire que nous sommes en train d’affronter, pour en discerner les causes, proposer des solutions, vaincre l’inévitable peur qui accompagne un phénomène aussi massif et imposant qui, au cours de 2015, a surtout concerné l’Europe, mais aussi différentes régions de l’Asie et le nord et le centre de l’Amérique. « Ne crains pas, ne t’effraie pas, car le Seigneur ton Dieu sera avec toi où tu iras » (Jos 1, 9). C’est la promesse que Dieu fait à Josué et qui montre combien le Seigneur accompagne chaque personne, surtout celle qui est dans une situation de fragilité comme celle qui cherche refuge dans un pays étranger. En vérité, toute la Bible nous raconte l’histoire d’une humanité en chemin, parce que le fait d’être en mouvement est connaturel à l’homme. Son histoire est faite de nombreuses migrations, parfois muries comme conscience du droit à une liberté choisie, souvent dictées par des circonstances extérieures. De l’exil du paradis terrestre jusqu’à Abraham en marche vers la terre promise; du récit de l’Exode à la déportation à Babylone, la Sainte Écriture raconte peines et douleurs, désirs et espérances, qui sont communs à ceux des centaines de milliers de personnes en marche de nos jours, avec la même détermination que Moïse pour atteindre une terre dans laquelle coule « lait et miel » (cf. Ex 3, 17), où pouvoir vivre libres et en paix. Et aussi, aujourd’hui comme alors, nous entendons le cri de Rachel qui pleure ses enfants parce qu’ils ne sont plus (cf. Jr 31, 15; Mt 2, 18). C’est la voix des milliers de personnes qui pleurent en fuyant des guerres horribles, des persécutions et des violations des droits humains, ou l’instabilité politique ou sociale, qui rendent souvent impossible la vie dans sa 120 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale patrie. C’est le cri de tous ceux qui sont contraints de fuir pour éviter les barbaries indicibles pratiquées envers des personnes sans défense, comme les enfants et les personnes handicapées, ou le martyre pour la seule appartenance religieuse. Comme alors, nous entendons la voix de Jacob qui dit à ses fils: « descendez là-bas et achetez-y du blé pour nous: ainsi nous ne mourrons pas, nous vivrons » (Gn 42, 2). C’est la voix de tous ceux qui fuient la misère extrême, à cause de l’impossibilité de nourrir la famille ou d’accéder à des soins médicaux et à l’instruction, de la dégradation sans perspective de quelque progrès, ou aussi à cause des changements climatiques et des conditions climatiques extrêmes. Malheureusement, on sait que la faim est encore une des plaies les plus graves de notre monde, avec des millions d’enfants qui meurent chaque année à cause d’elle. C’est douloureux de constater pourtant que souvent ces migrants ne rentrent pas dans les systèmes internationaux de protection sur la base des accords internationaux. Comment ne pas voir dans tout cela le fruit de cette « culture du rejet » qui met en péril la personne humaine, sacrifiant des hommes et des femmes aux idoles du profit et de la consommation? Il est grave de s’habituer à ces situations de pauvreté et de besoin, aux drames de nombreuses personnes et de les faire devenir « normalité ». Les personnes ne sont plus perçues comme une valeur fondamentale à respecter et à protéger, surtout celles qui sont pauvres ou avec un handicap, si elles « ne servent pas encore » – comme les enfants à naître – , ou « ne servent plus » – comme les personnes âgées. Nous sommes devenus insensibles à toute forme de gaspillage, à commencer par le gaspillage alimentaire, qui est parmi les plus déplorables, quand il y a de nombreuses personnes et familles qui souffrent de la faim et de la malnutrition.5 Le Saint-Siège souhaite que le Premier Sommet humanitaire mondial convoqué en mai prochain par les Nations Unies puisse réussir, dans le triste tableau actuel de conflits et de catastrophes, dans son intention de mettre la personne humaine et sa dignité au cœur de chaque réponse humanitaire. Il faut un engagement commun qui renverse résolument la culture du déchet et de l’offense à la vie humaine afin que personne ne se sente dédaigné ou oublié et que d’autres vies ne soient pas sacrifiées à cause du manque de ressources et, par-dessus tout, de volonté politique. 5 Cf. Audience générale, 5 juin 2013. Acta Francisci Pp. 121 Malheureusement, aujourd’hui comme alors, nous entendons la voix de Juda qui suggère de vendre son propre frère (cf. Gn 37, 26-27). C’est l’arrogance des puissants qui instrumentalisent les faibles, les réduisant à des objets pour des fins égoïstes ou pour des calculs stratégiques et politiques. Là où une migration régulière est impossible, les migrants sont souvent contraints de choisir de se tourner vers qui pratique la traite ou la contrebande d’êtres humains, même étant en grande partie conscients du danger de perdre durant le voyage les biens, la dignité et jusqu’à la vie. Dans cette perspective, je renouvelle encore l’appel à arrêter le trafic des personnes, qui exploite les êtres humains, spécialement les plus faibles et sans défense. Et les images des enfants morts en mer, victimes de l’absence de scrupules des hommes et de l’inclémence de la nature, resteront toujours imprimées de façon indélébile dans nos esprits et dans nos cœurs. Celui qui peut survivre et aborder un pays qui l’accueille porte de manière indélébile les cicatrices profondes de ces expériences, outre celles liées aux horreurs qui accompagnent toujours guerres et violences. Comme alors, aujourd’hui aussi on entend l’Ange répéter: « Lève-toi; prends l’enfant et sa mère, et fuis en Égypte. Reste là-bas jusqu’à ce que je t’avertisse » (Mt 2, 13). C’est la voix qu’entendent les nombreux migrants qui ne laisseraient jamais leur propre pays s’ils n’y étaient pas contraints. Parmi eux, il y a de nombreux chrétiens qui d’une façon toujours plus massive ont abandonné au cours des dernières années leurs terres, qu’ils ont pourtant habitées depuis les origines du christianisme. Enfin, aujourd’hui aussi écoutons la voix du psalmiste qui répète: « Au bord des fleuves de Babylone, nous étions assis et nous pleurions, nous souvenant de Sion » (Ps 136 [137], 1). C’est la plainte de tous ceux qui retourneraient volontiers dans leurs propres pays, s’ils y trouvaient des conditions idoines de sécurité et de subsistance. Là aussi, ma pensée va aux chrétiens du Moyen-Orient, désireux de contribuer, comme citoyens à part entière, au bien-être spirituel et matériel de leurs nations respectives. On aurait pu affronter une grande partie des causes des migrations depuis longtemps déjà. On aurait pu ainsi éviter beaucoup de malheurs ou, du moins, en adoucir les conséquences les plus cruelles. Encore aujourd’hui, et avant qu’il ne soit trop tard, on pourrait faire beaucoup pour arrêter les tragédies et construire la paix. Mais cela signifierait remettre en cause des habitudes et des pratiques établies, en commençant par les questions liées au commerce 122 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale des armes, au problème de l’approvisionnement de matières premières et d’énergie, aux investissements, aux politiques financières et de soutien au développement, jusqu’à la grave plaie de la corruption. Nous sommes conscients ensuite que, sur le thème de la migration, il convient d’établir des projets à moyen et à long terme qui aillent plus loin que la réponse d’urgence. Ceux-ci devraient d’un côté aider effectivement l’intégration des migrants dans les pays d’accueil, et en même temps favoriser le développement des pays de provenance par des politiques solidaires, mais qui ne soumettent pas les aides à des stratégies et à des pratiques idéologiquement étrangères ou contraires aux cultures des peuples auxquels elles s’adressent. Sans oublier d’autres situations dramatiques, parmi lesquelles je pense en particulier à la frontière entre le Mexique et les Etats-Unis d’Amérique, que j’aborderai en me rendant à Ciudad Juarez le mois prochain, je voudrais dédier une pensée spéciale à l’Europe. En effet, au cours de l’année passée, elle a été concernée par un flux important de réfugiés – beaucoup d’entre eux ont trouvé la mort en essayant de l’atteindre –, qui n’a pas de précédent dans son histoire récente, pas même à la fin de la seconde guerre mondiale. Beaucoup de migrants venant de l’Asie et de l’Afrique, voient dans l’Europe un point de référence pour des principes comme l’égalité devant le droit et les valeurs inscrites dans la nature même de tout homme, dont l’inviolabilité de la dignité et de l’égalité de chaque personne, l’amour du prochain sans distinction d’origine ni d’appartenance, la liberté de conscience et la solidarité envers ses semblables. Cependant, les débarquements massifs sur les côtes du vieux continent semblent faire vaciller le système d’accueil construit avec peine sur les cendres du second conflit mondial, qui constitue encore un phare d’humanité auquel se référer. Devant l’importance des flux et les inévitables problèmes connexes, de nombreuses questions sont sorties sur les possibilités réelles de réception et d’adaptation des personnes, sur la modification de la structure culturelle et sociale des pays d’accueil, comme aussi sur le remodelage de certains équilibres géopolitiques régionaux. De même, les craintes concernant la sécurité sont importantes, considérablement augmentées par la menace déferlante du terrorisme international. La vague migratoire actuelle semble miner les bases de cet « esprit humaniste » que l’Europe aime et défend depuis toujours.6 Ce6 Cf. Discours au Parlement Européen, Strasbourg, 25 novembre 2014. Acta Francisci Pp. 123 pendant, on ne peut pas se permettre de perdre les valeurs et les principes d’humanité, de respect pour la dignité de toute personne, de subsidiarité et de solidarité réciproque, bien qu’ils puissent, à certains moments de l’histoire, constituer un fardeau difficile à porter. Je souhaite donc rappeler ma conviction que l’Europe, aidée par son grand patrimoine culturel et religieux, a les instruments pour défendre la centralité de la personne humaine et pour trouver le juste équilibre entre le double devoir moral de protéger les droits de ses propres citoyens, et celui de garantir l’assistance et l’accueil des migrants.7 En même temps, je sens la nécessité d’exprimer de la gratitude pour toutes les initiatives prises pour favoriser un accueil digne des personnes, dont, parmi d’autres, le Fond Migrants et Réfugiés de la Banque de Développement du Conseil de l’Europe, et aussi pour l’engagement des pays qui ont eu une attitude généreuse de partage. Je fais référence avant tout aux nations proches de la Syrie, qui ont donné des réponses immédiates d’assistance et d’accueil; surtout le Liban, où les réfugiés constituent un quart de la population globale, et la Jordanie, qui n’a pas fermé ses frontières bien qu’elle héberge déjà des centaines de milliers de réfugiés. De même, il ne faut pas oublier les efforts d’autres pays engagés en première ligne, parmi lesquels spécialement la Turquie et la Grèce. Je souhaite exprimer une reconnaissance particulière à l’Italie, dont l’engagement décisif a sauvé beaucoup de vies en Méditerranée et qui prend encore en charge sur son territoire un nombre très important de réfugiés. Je souhaite que le traditionnel sens de l’hospitalité et de la solidarité qui distingue le peuple italien ne s’affaiblisse pas par les inévitables difficultés du moment, mais, à la lumière de sa tradition multimillénaire qu’il soit capable d’accueillir et d’intégrer l’apport social, économique et culturel que les migrants peuvent offrir. Il est important que les Nations en première ligne pour affronter l’urgence actuelle ne soient pas laissées seules, et il est de même indispensable d’engager un dialogue franc et respectueux entre tous les pays impliqués dans le problème – de provenance, de transit ou d’accueil – pour que, avec une plus grande audace créative, on recherche des solutions nouvelles et durables. Dans la conjoncture actuelle, on ne peut pas penser, en effet, des solutions poursuivies de façon individualiste par chaque État, car les conséquences des choix de chacun retombent inévitablement sur la Commu7 Ibid. 124 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nauté internationale tout entière. Il est connu, en effet, que les migrations constitueront un élément fondamental de l’avenir du monde, plus qu’elles ne l’ont fait jusqu’à présent, et que les réponses pourront être seulement le fruit d’un travail commun, qui soit respectueux de la dignité humaine et des droits des personnes. L’Agenda de Développement adopté en septembre dernier par les Nations Unies pour les 15 prochaines années, qui affronte beaucoup des problèmes qui poussent à la migration, comme aussi d’autres documents de la Communauté internationale pour gérer la question migratoire, pourront trouver une application cohérente aux attentes s’ils savent remettre la personne au centre des décisions politiques à tous les niveaux, voyant l’humanité comme une seule famille et les hommes comme des frères, dans le respect des différences réciproques et des convictions de conscience. En affrontant la question migratoire, on ne pourra pas négliger, en effet, les aspects culturels connexes, en commençant par ceux qui sont liés à l’appartenance religieuse. L’extrémisme et le fondamentalisme trouvent un terrain fertile, non seulement dans une instrumentalisation de la religion à des fins de pouvoir, mais aussi dans le vide d’idéaux et dans la perte d’identité – aussi religieuse – que connaît dramatiquement l’Occident. D’un tel vide nait la peur qui pousse à voir l’autre comme un danger et un ennemi, à se refermer sur soi-même en se retranchant sur des positions préconçues. Le phénomène migratoire pose donc un sérieux problème culturel, auquel on ne peut se dispenser de répondre. L’accueil peut donc être une occasion propice pour une nouvelle compréhension et ouverture d’horizon, tant pour celui qui est accueilli, lequel a le devoir de respecter les valeurs, les traditions et les lois de la communauté qui l’héberge, que pour cette dernière, appelée à valoriser tout ce que chaque immigré peut offrir à l’avantage de toute la communauté. Dans ce cadre, le Saint Siège renouvelle son engagement dans le domaine œcuménique et interreligieux pour instaurer un dialogue sincère et loyal qui, valorisant la particularité et l’identité propre à chacun, favorise une cohabitation harmonieuse entre toutes les composantes sociales. Distingués membres du Corps diplomatique, 2015 a vu la conclusion d’importantes ententes internationales, qui font beaucoup espérer pour l’avenir. Je pense avant tout à l’Accord sur le nucléaire iranien qui, je l’espère, contribue à favoriser un climat de détente dans la région, comme aussi la conclusion de l’accord attendu sur le climat, au cours Acta Francisci Pp. 125 de la Conférence de Paris. Il s’agit d’une entente significative qui représente un résultat important pour la Communauté internationale tout entière et qui met en lumière une forte prise de conscience collective à propos de la grave responsabilité que chacun, individus et nations, a de préserver la création, en promouvant une « culture de protection qui imprègne toute la société ».8 Il est maintenant fondamental que les engagements pris ne soit pas seulement une bonne intention, mais constituent pour tous les États une obligation effective à réaliser les actions nécessaires pour sauvegarder notre Terre bien-aimée, au profit de l’humanité tout entière, surtout des générations à venir. De son côté, l’année qui vient de commencer s’annonce pleine de défis et beaucoup de tensions se sont déjà manifestées à l’horizon. Je pense surtout aux graves divergences surgies dans la région du Golfe persique, comme aussi à la préoccupante expérience militaire menée dans la péninsule coréenne. Je souhaite que les oppositions laissent place à la voix de la paix et à la bonne volonté de chercher des ententes. Dans cette perspective, je relève avec satisfaction que des gestes significatifs et particulièrement encourageants ne manquent pas. Je fais référence en particulier au climat de cohabitation pacifique dans lequel se sont déroulées les récentes élections en République Centrafricaine et qui constitue un signe positif de la volonté de poursuivre le chemin entrepris vers une pleine réconciliation nationale. Je pense, en outre, aux nouvelles initiatives engagées à Chypre pour assainir une division de longue date, et aux efforts entrepris par le peuple colombien pour dépasser les conflits du passé et obtenir la paix ardemment désirée depuis longtemps. Ensuite, nous regardons tous avec espérance les pas importants entrepris par la Communauté internationale pour atteindre une solution politique et diplomatique de la crise en Syrie, qui mette fin aux souffrances de la population, qui durent depuis trop longtemps. De même, les signes provenant de la Libye sont encourageants, ils font espérer un engagement renouvelé pour faire cesser les violences et retrouver l’unité du pays. D’autre part, il apparaît de plus en plus évident que seule une action politique commune et coordonnée pourra contribuer à endiguer le déferlement de l’extrémisme et du fondamentalisme, avec leurs aspects d’origine terroriste, qui font d’innombrables victimes, tant en Syrie, en Libye, que dans d’autres pays tels que l’Irak et le Yémen. 8 Laudato si’, n. 231. 126 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Que cette Année Sainte de la Miséricorde soit aussi une occasion de dialogue et de réconciliation orienté vers l’édification du bien commun au Burundi, en République Démocratique du Congo et au Sud Soudan. Qu’elle soit surtout un temps propice pour mettre définitivement un terme au conflit dans les régions orientales de l’Ukraine. Le soutien que la Communauté internationale, chaque État et les organismes humanitaires, pourront offrir au pays à de multiples points de vue afin qu’il résolve la crise actuelle, est d’une importance fondamentale. Mais le défi qui, plus que tout autre, nous attend est celui de vaincre l’indifférence pour construire ensemble la paix,9 qui demeure un bien à poursuivre sans cesse. Malheureusement, parmi les nombreuses parties du monde bien-aimé qui la désirent ardemment, il y a la Terre que Dieu a aimée et choisie pour montrer à tous le visage de sa miséricorde. Mon souhait est que cette nouvelle année puisse guérir les blessures profondes qui séparent Israéliens et Palestiniens et permettre la cohabitation pacifique de deux peuples qui – j’en suis sûr – du fond du cœur, ne demandent rien d’autre que la paix! Excellences, Mesdames et Messieurs, Au niveau diplomatique, le Saint-Siège ne cessera jamais de travailler pour que la voix de la paix puisse être entendue jusqu’aux extrémités de la terre. Je renouvelle donc l’entière disponibilité de la Secrétairerie d’État à collaborer avec vous pour favoriser un dialogue constant entre le Siège Apostolique et les pays que vous représentez au profit de toute la Communauté internationale, avec la profonde certitude que cette année jubilaire pourra être l’occasion propice pour que la froide indifférence de nombreux cœurs soit vaincue par la chaleur de la miséricorde, don précieux de Dieu, qui transforme la crainte en amour et nous rend artisans de paix. Avec ces sentiments je renouvelle à chacun de vous, à vos familles, à vos pays, mes vœux les plus fervents d’une année pleine de bénédictions. Merci. Cf. Gagne sur l’indifférence et remporte la paix, Message pour la 49ème Journée Mondiale de la Paix, 8 décembre 2015. 9 Acta Francisci Pp. 127 II Ad Sodales Motus Christiani Opificum.* Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Vi accolgo con piacere e ringrazio il Presidente per le parole che mi ha indirizzato. Rivolgo un fraterno benvenuto ai Pastori che hanno voluto essere presenti con voi, e alcuni di loro venendo anche da lontano. Saluto tutti voi e ringrazio i due rappresentanti, Maria e Giovanni, per le testimonianze che hanno scritto. Nella sua testimonianza, Maria accennava alla vostra vocazione, parlando di « vocazione del lavoro ». È vero: il lavoro è una vocazione, perché nasce da una chiamata che Dio rivolse fin dal principio all’uomo, perché « coltivasse e custodisse » la casa comune.1 Così, nonostante il male che ha corrotto il mondo e anche l’attività umana, « nel lavoro libero, creativo, partecipativo e solidale l’essere umano esprime e accresce la dignità della propria vita ».2 Come possiamo rispondere bene a questa vocazione, che ci chiama ad imitare attivamente l’instancabile opera del Padre e di Gesù che, dice il Vangelo, « agiscono sempre »? 3 Vorrei suggerirvi tre parole, che possono aiutarci. La prima è educazione. Educare significa « trarre fuori ». È la capacità di estrarre il meglio dal proprio cuore. Non è solo insegnare qualche tecnica o impartire delle nozioni, ma rendere più umani noi stessi e la realtà che ci circonda. E questo vale in modo particolare per il lavoro: occorre formare a un nuovo « umanesimo del lavoro ». Perché viviamo in un tempo di sfruttamento dei lavoratori; in un tempo, dove il lavoro non è proprio al servizio della dignità della persona, ma è il lavoro schiavo. Dobbiamo formare, educare ad un nuovo umanesimo del lavoro, dove l’uomo, e non il profitto, sia al centro; dove l’economia serva l’uomo e non si serva dell’uomo. Un altro aspetto è importante: educare aiuta a non cedere agli inganni di chi vuol far credere che il lavoro, l’impegno quotidiano, il dono di sé * Die 16 Ianuarii 2016. 1 Cfr Gen 2, 15. 2 Esort. ap. Evangelii gaudium, 192. 3 Cfr Gv 5, 17. 128 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale stessi e lo studio non abbiano valore. Aggiungerei che oggi, nel mondo del lavoro – ma in ogni ambiente – è urgente educare a percorrere la strada, luminosa e impegnativa, dell’onestà, fuggendo le scorciatoie dei favoritismi e delle raccomandazioni. Qui sotto c’è la corruzione. Ci sono sempre queste tentazioni, piccole o grandi, ma si tratta sempre di « compravendite morali », indegne dell’uomo: vanno respinte, abituando il cuore a rimanere libero. Altrimenti, ingenerano una mentalità falsa e nociva, che va combattuta: quella dell’illegalità, che porta alla corruzione della persona e della società. L’illegalità è come una piovra che non si vede: sta nascosta, sommersa, ma con i suoi tentacoli afferra e avvelena, inquinando e facendo tanto male. Educare è una grande vocazione: come san Giuseppe addestrò Gesù all’arte del falegname, anche voi siete chiamati ad aiutare le giovani generazioni a scoprire la bellezza del lavoro veramente umano. La seconda parola che vorrei dirvi è condivisione. Il lavoro non è soltanto una vocazione della singola persona, ma è l’opportunità di entrare in relazione con gli altri: « qualsiasi forma di lavoro presuppone un’idea sulla relazione che l’essere umano può o deve stabilire con l’altro da sé ».4 Il lavoro dovrebbe unire le persone, non allontanarle, rendendole chiuse e distanti. Occupando tante ore nella giornata, ci offre anche l’occasione per condividere il quotidiano, per interessarci di chi ci sta accanto, per ricevere come un dono e come una responsabilità la presenza degli altri. Giovanni ha parlato, nella sua testimonianza scritta, di una forma di condivisione che si attua nel vostro Movimento: i « progetti di Servizio Civile », che vi consentono di avvicinare persone e contesti nuovi, facendone vostri i problemi e le speranze. È importante che gli altri non siano solo destinatari di qualche attenzione, ma di veri e propri progetti. Tutti fanno progetti per sé stessi, ma progettare per gli altri permette di fare un passo avanti: pone l’intelligenza a servizio dell’amore, rendendo la persona più integra e la vita più felice, perché capace di donare. L’ultima parola che vorrei consegnarvi è testimonianza. L’apostolo Paolo incoraggiava a testimoniare la fede anche mediante l’attività, vincendo la pigrizia e l’indolenza; e diede una regola molto forte e chiara: « Chi non vuol lavorare, neppure mangi ».5 Anche in quel tempo c’erano quelli che facevano lavorare gli altri, per mangiare loro. Oggi, invece, ci sono persone che 4 5 Lett. enc. Laudato si’, 125. 2 Ts 3, 10 Acta Francisci Pp. 129 vorrebbero lavorare, ma non ci riescono, e faticano persino a mangiare. Voi incontrate tanti giovani che non lavorano: davvero, come avete detto, sono « i nuovi esclusi del nostro tempo ». Pensate che in alcuni Paesi dell’Europa, di questa nostra Europa, tanto colta, la gioventù arriva al 40% di disoccupazione, 47% in altri Paesi, 50% in altri. Ma cosa fa un giovane che non lavora? Dove finisce? Nelle dipendenze, nelle malattie psicologiche, nei suicidi. E non sempre si pubblicano le statistiche dei suicidi giovanili. Questo è un dramma: è il dramma dei nuovi esclusi del nostro tempo. E vengono privati della loro dignità. La giustizia umana chiede l’accesso al lavoro per tutti. Anche la misericordia divina ci interpella: di fronte alle persone in difficoltà e a situazioni faticose – penso anche ai giovani per i quali sposarsi o avere figli è un problema, perché non hanno un impiego sufficientemente stabile o la casa – non serve fare prediche; occorre invece trasmettere speranza, confortare con la presenza, sostenere con l’aiuto concreto. Vi incoraggio a dare testimonianza a partire dallo stile di vita personale e associativo: testimonianza di gratuità, di solidarietà, di spirito di servizio. Il discepolo di Cristo, quando è trasparente nel cuore e sensibile nella vita, porta la luce del Signore nei posti dove vive e lavora. Questo vi auguro, mentre vi chiedo scusa per il ritardo: avete pazienza, voi! Ma le udienze [del mattino] si sono allungate. E benedico tutti voi, le vostre famiglie e il vostro impegno. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. III Occasione Visitationis Summi Pontificis Francisci ad Synagogam Romae.* 6 Cari fratelli e sorelle, sono felice di trovarmi oggi con voi in questo Tempio Maggiore. Ringrazio per le loro cortesi parole il Dottor Di Segni, la Dottoressa Dureghello e l’Avvocato Gattegna; e ringrazio voi tutti per la calorosa accoglienza. Todà rabbà! Nella mia prima visita a questa Sinagoga come Vescovo di Roma, desidero esprimere a voi, estendendolo a tutte le comunità ebraiche, il saluto fraterno di pace di questa Chiesa e dell’intera Chiesa cattolica. * Die 17 Ianuarii 2016. 130 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Le nostre relazioni mi stanno molto a cuore. Già a Buenos Aires ero solito andare nelle sinagoghe e incontrare le comunità là riunite, seguire da vicino le feste e le commemorazioni ebraiche e rendere grazie al Signore, che ci dona la vita e che ci accompagna nel cammino della storia. Nel corso del tempo, si è creato un legame spirituale, che ha favorito la nascita di autentici rapporti di amicizia e anche ispirato un impegno comune. Nel dialogo interreligioso è fondamentale che ci incontriamo come fratelli e sorelle davanti al nostro Creatore e a Lui rendiamo lode, che ci rispettiamo e apprezziamo a vicenda e cerchiamo di collaborare. E nel dialogo ebraicocristiano c’è un legame unico e peculiare, in virtù delle radici ebraiche del cristianesimo: ebrei e cristiani devono dunque sentirsi fratelli, uniti dallo stesso Dio e da un ricco patrimonio spirituale comune,1 sul quale basarsi e continuare a costruire il futuro. Con questa mia visita seguo le orme dei miei Predecessori. Papa Giovanni Paolo II venne qui trent’anni fa, il 13 aprile 1986; e Papa Benedetto XVI è stato tra voi sei anni or sono. Giovanni Paolo II, in quella occasione, coniò la bella espressione « fratelli maggiori », e infatti voi siete i nostri fratelli e le nostre sorelle maggiori nella fede. Tutti quanti apparteniamo ad un’unica famiglia, la famiglia di Dio, il quale ci accompagna e ci protegge come suo popolo. Insieme, come ebrei e come cattolici, siamo chiamati ad assumerci le nostre responsabilità per questa città, apportando il nostro contributo, anzitutto spirituale, e favorendo la risoluzione dei diversi problemi attuali. Mi auguro che crescano sempre più la vicinanza, la reciproca conoscenza e la stima tra le nostre due comunità di fede. Per questo è significativo che io sia venuto tra voi proprio oggi, 17 gennaio, quando la Conferenza Episcopale Italiana celebra la « Giornata del dialogo tra cattolici ed ebrei ». Abbiamo da poco commemorato il 50º anniversario della Dichiarazione Nostra aetate del Concilio Vaticano II, che ha reso possibile il dialogo sistematico tra la Chiesa cattolica e l’ebraismo. Il 28 ottobre scorso, in Piazza San Pietro, ho potuto salutare anche un gran numero di rappresentanti ebraici, e mi sono così espresso: « Una speciale gratitudine a Dio merita la vera e propria trasformazione che ha avuto in questi cinquant’anni il rapporto tra cristiani ed ebrei. Indifferenza e opposizione si sono mutate 1 Cfr Dich. Nostra aetate, 4. Acta Francisci Pp. 131 in collaborazione e benevolenza. Da nemici ed estranei, siamo diventati amici e fratelli. Il Concilio, con la Dichiarazione Nostra aetate, ha tracciato la via: “sì” alla riscoperta delle radici ebraiche del cristianesimo; “no” ad ogni forma di antisemitismo, e condanna di ogni ingiuria, discriminazione e persecuzione che ne derivano ». Nostra aetate ha definito teologicamente per la prima volta, in maniera esplicita, le relazioni della Chiesa cattolica con l’ebraismo. Essa naturalmente non ha risolto tutte le questioni teologiche che ci riguardano, ma vi ha fatto riferimento in maniera incoraggiante, fornendo un importantissimo stimolo per ulteriori, necessarie riflessioni. A questo proposito, il 10 dicembre 2015, la Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo ha pubblicato un nuovo documento, che affronta le questioni teologiche emerse negli ultimi decenni trascorsi dalla promulgazione di Nostra aetate. Infatti, la dimensione teologica del dialogo ebraicocattolico merita di essere sempre più approfondita, e desidero incoraggiare tutti coloro che sono impegnati in questo dialogo a continuare in tal senso, con discernimento e perseveranza. Proprio da un punto di vista teologico, appare chiaramente l’inscindibile legame che unisce cristiani ed ebrei. I cristiani, per comprendere sé stessi, non possono non fare riferimento alle radici ebraiche, e la Chiesa, pur professando la salvezza attraverso la fede in Cristo, riconosce l’irrevocabilità dell’Antica Alleanza e l’amore costante e fedele di Dio per Israele. Insieme con le questioni teologiche, non dobbiamo perdere di vista le grandi sfide che il mondo di oggi si trova ad affrontare. Quella di una ecologia integrale è ormai prioritaria, e come cristiani ed ebrei possiamo e dobbiamo offrire all’umanità intera il messaggio della Bibbia circa la cura del creato. Conflitti, guerre, violenze ed ingiustizie aprono ferite profonde nell’umanità e ci chiamano a rafforzare l’impegno per la pace e la giustizia. La violenza dell’uomo sull’uomo è in contraddizione con ogni religione degna di questo nome, e in particolare con le tre grandi religioni monoteistiche. La vita è sacra, quale dono di Dio. Il quinto comandamento del Decalogo dice: « Non uccidere ».2 Dio è il Dio della vita, e vuole sempre promuoverla e difenderla; e noi, creati a sua immagine e somiglianza, siamo tenuti a fare lo stesso. Ogni essere umano, in quanto creatura di Dio, è nostro fratello, indipendentemente dalla sua origine o dalla sua appartenenza religiosa. 2 Es 20, 13. 132 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ogni persona va guardata con benevolenza, come fa Dio, che porge la sua mano misericordiosa a tutti, indipendentemente dalla loro fede e dalla loro provenienza, e che si prende cura di quanti hanno più bisogno di Lui: i poveri, i malati, gli emarginati, gli indifesi. Là dove la vita è in pericolo, siamo chiamati ancora di più a proteggerla. Né la violenza né la morte avranno mai l’ultima parola davanti a Dio, che è il Dio dell’amore e della vita. Noi dobbiamo pregarlo con insistenza affinché ci aiuti a praticare in Europa, in Terra Santa, in Medio Oriente, in Africa e in ogni altra parte del mondo la logica della pace, della riconciliazione, del perdono, della vita. Il popolo ebraico, nella sua storia, ha dovuto sperimentare la violenza e la persecuzione, fino allo sterminio degli ebrei europei durante la Shoah. Sei milioni di persone, solo perché appartenenti al popolo ebraico, sono state vittime della più disumana barbarie, perpetrata in nome di un’ideologia che voleva sostituire l’uomo a Dio. Il 16 ottobre 1943, oltre mille uomini, donne e bambini della comunità ebraica di Roma furono deportati ad Auschwitz. Oggi desidero ricordarli col cuore, in modo particolare: le loro sofferenze, le loro angosce, le loro lacrime non devono mai essere dimenticate. E il passato ci deve servire da lezione per il presente e per il futuro. La Shoah ci insegna che occorre sempre massima vigilanza, per poter intervenire tempestivamente in difesa della dignità umana e della pace. Vorrei esprimere la mia vicinanza ad ogni testimone della Shoah ancora vivente; e rivolgo il mio saluto particolare a voi, che siete qui presenti. Cari fratelli maggiori, dobbiamo davvero essere grati per tutto ciò che è stato possibile realizzare negli ultimi cinquant’anni, perché tra noi sono cresciute e si sono approfondite la comprensione reciproca, la mutua fiducia e l’amicizia. Preghiamo insieme il Signore, affinché conduca il nostro cammino verso un futuro buono, migliore. Dio ha per noi progetti di salvezza, come dice il profeta Geremia: « Io conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo – oracolo del Signore –, progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza ».3 Che il Signore ci benedica e ci protegga. Faccia splendere il suo volto su di noi e ci doni la sua grazia. Rivolga su di noi il suo volto e ci conceda la pace. 4 Shalom alechem! 3 4 Ger 29, 11. Cfr Nm 6, 24-26. Acta Francisci Pp. 133 IV Ad Delegationem Oecumenicam Ecclesiae Lutheranae Finniae.* Dear Brothers and Sisters, Your Eminence, I offer you a cordial welcome, as once again this year you visit the Bishop of Rome in the course of your traditional pilgrimage for the feast of St. Henrik. I thank the Lutheran Bishop of Helsinki, Irja Askola, for her kind greeting on your behalf. Your ecumenical pilgrimage is an eloquent sign of the fact that, as Lutherans, Orthodox and Catholics, you have recognized what unites you and together you wish to bear witness to Jesus Christ, who is the foundation of unity. In a special way, we can thank the Lord for the fruits of the dialogue between Lutherans and Catholics. Here I think in particular of the common document on Justification in the Life of the Church. Building on these foundations, your dialogue is making promising progress towards a shared understanding, on the sacramental level, of Church, Eucharist and Ministry. These steps forward, made together, lay a solid basis for a growing communion of life in faith and spirituality, as your relations develop in a spirit of serene discussion and fraternal sharing. The common calling of all Christians is brought out well by the biblical text for this year’s Week of Prayer for Christian Unity, which begins today: “You are a chosen race, a royal priesthood, a holy nation, God’s own people, in order that you may proclaim the mighty acts of him who called you out of darkness into his marvellous light”.1 In our dialogue, differences still remain in doctrine and in practice. This must not discourage us, but instead spur us along our journey towards ever greater unity, not least by working to overcome old ideas and suspicions. In a world frequently torn by conflict and marked by secularism and indifference, we are called to join in professing our faith in Jesus Christ, and thus to become ever more credible witnesses of unity and promoters of peace and reconciliation. * Die 18 Ianuarii 2016. 1 1 Pet 2:9. 134 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Dear brothers and sisters, I am also appreciative of your shared commitment to the care of creation, and I thank you for the symbolic sign of hospitality which you have offered me in the name of Finnish people. In the hope that this visit will strengthen ever greater cooperation between your respective communities, I invoke upon all of you God’s abundant graces and I cordially offer you my fraternal blessing. I invite you to recite the Lord’s Prayer together … V Ad Participes Iubilaei Administris Peregrinationum.* 2 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Accolgo cordialmente tutti voi, operatori dei pellegrinaggi ai santuari. Andare pellegrini ai santuari è una delle espressioni più eloquenti della fede del popolo di Dio, e manifesta la pietà di generazioni di persone, che con semplicità hanno creduto e si sono affidate all’intercessione della Vergine Maria e dei Santi. Questa religiosità popolare è una genuina forma di evangelizzazione, che ha bisogno di essere sempre promossa e valorizzata, senza minimizzare la sua importanza. È curioso: il beato Paolo VI, nella Evangellii nuntiandi, parla della religiosità popolare, ma dice che è meglio chiamarla « pietà popolare »; e poi, l’Episcopato latinoamericano nel Documento di Aparecida fa un passo in più e parla di « spiritualità popolare ». Tutti e tre i concetti sono validi, ma insieme. Nei santuari, infatti, la nostra gente vive la sua profonda spiritualità, quella pietà che da secoli ha plasmato la fede con devozioni semplici, ma molto significative. Pensiamo a come si fa intensa, in alcuni di questi luoghi, la preghiera a Cristo Crocifisso, o quella del Rosario, o la Via Crucis… Sarebbe un errore ritenere che chi va in pellegrinaggio viva una spiritualità non personale ma « di massa ». In realtà, il pellegrino porta con sé la propria storia, la propria fede, luci e ombre della propria vita. Ognuno porta nel cuore un desiderio speciale e una preghiera particolare. Chi entra nel * Die 21 Ianuarii 2016. Acta Francisci Pp. 135 santuario sente subito di trovarsi a casa sua, accolto, compreso, e sostenuto. Mi piace molto la figura biblica di Anna, la madre del profeta Samuele. Lei, nel tempio di Silo, col cuore gonfio di tristezza pregava il Signore per avere un figlio. Il sacerdote Eli invece pensava che fosse ubriaca e voleva cacciarla fuori.1 Anna rappresenta bene tante persone che si possono incontrare nei nostri santuari. Gli occhi fissi sul Crocifisso o sull’immagine della Madonna, una preghiera fatta con le lacrime agli occhi, colma di fiducia. Il santuario è realmente uno spazio privilegiato per incontrare il Signore e toccare con mano la sua misericordia. Confessare in un santuario, è fare esperienza di toccare con mano la misericordia di Dio. È per questo che la parola-chiave che desidero sottolineare oggi insieme con voi è accoglienza: accogliere i pellegrini. Con l’accoglienza, per così dire, « ci giochiamo tutto ». Un’accoglienza affettuosa, festosa, cordiale, e paziente. Ci vuole anche pazienza! I Vangeli ci presentano Gesù sempre accogliente verso coloro che si accostano a Lui, specialmente i malati, i peccatori, gli emarginati. E ricordiamo quella sua espressione: « Chi accoglie voi accoglie me, e chi accoglie me accoglie colui che mi ha mandato ».2 Gesù ha parlato dell’accoglienza, ma soprattutto l’ha praticata. Quando ci viene detto che i peccatori – ad esempio Matteo, o Zaccheo – accoglievano Gesù nella loro casa e alla loro mensa, è perché anzitutto essi si erano sentiti accolti da Gesù, e questo aveva cambiato la loro vita. È interessante che il Libro degli Atti degli Apostoli si conclude con la scena di san Paolo che, qui a Roma, « accoglieva tutti quelli che venivano da lui ».3 La sua casa, dove abitava come prigioniero, era il luogo dove annunciava il Vangelo. L’accoglienza è davvero determinante per l’evangelizzazione. A volte, basta semplicemente una parola, un sorriso, per far sentire una persona accolta e benvoluta. Il pellegrino che arriva al santuario è spesso stanco, affamato, assetato… E tante volte questa condizione fisica rispecchia anche quella interiore. Perciò, questa persona ha bisogno di essere accolta bene sia sul piano materiale sia su quello spirituale. È importante che il pellegrino che varca la soglia del santuario si senta trattato più che come un ospite, come un familiare. Deve sentirsi a casa sua, atteso, amato e guardato con occhi di misericordia. Chiunque sia, giovane o anziano, ricco o povero, malato e 1 2 3 Cfr 1 Sam 1, 12-14. Mt 10, 40. At 28, 30. 136 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tribolato oppure turista curioso, possa trovare l’accoglienza dovuta, perché in ognuno c’è un cuore che cerca Dio, a volte senza rendersene pienamente conto. Facciamo in modo che ogni pellegrino abbia la gioia di sentirsi finalmente compreso e amato. In questo modo, tornando a casa proverà nostalgia per quanto ha sperimentato e avrà il desiderio di ritornare, ma soprattutto vorrà continuare il cammino di fede nella sua vita ordinaria. Un’accoglienza del tutto particolare è quella che offrono i ministri del perdono di Dio. Il santuario è la casa del perdono, dove ognuno si incontra con la tenerezza del Padre che ha misericordia di tutti, nessuno escluso. Chi si accosta al confessionale lo fa perché è pentito, è pentito del proprio peccato. Sente il bisogno di accostarsi lì. Percepisce chiaramente che Dio non lo condanna, ma lo accoglie e lo abbraccia, come il padre del figlio prodigo, per restituirgli la dignità filiale.4 I sacerdoti che svolgono un ministero nei santuari devono avere il cuore impregnato di misericordia; il loro atteggiamento dev’essere quello di un padre. Cari fratelli e sorelle, viviamo con fede e con gioia questo Giubileo: viviamolo come un unico grande pellegrinaggio. Voi, in modo speciale, vivete il vostro servizio come un’opera di misericordia corporale e spirituale. Vi assicuro per questo la mia preghiera, per intercessione di Maria nostra Madre. E voi, per favore, con la vostra preghiera, accompagnate anche me nel mio pellegrinaggio. Grazie. VI Ad Tribunal Rotae Romanae, occasione Inaugurationis Anni Iudicialis.* Cari fratelli, vi do il mio cordiale benvenuto, e ringrazio il Decano per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Il ministero del Tribunale Apostolico della Rota Romana è da sempre ausilio al Successore di Pietro, affinché la Chiesa, inscindibilmente connessa 4 Cfr Lc 15, 20-24. * Die 22 Ianuarii 2016. Acta Francisci Pp. 137 con la famiglia, continui a proclamare il disegno di Dio Creatore e Redentore sulla sacralità e bellezza dell’istituto familiare. Una missione sempre attuale, ma che acquista particolare rilevanza nel nostro tempo. Accanto alla definizione della Rota Romana quale Tribunale della famiglia,1 vorrei porre in risalto l’altra prerogativa, che cioè essa è il Tribunale della verità del vincolo sacro. E questi due aspetti sono complementari. La Chiesa, infatti, può mostrare l’indefettibile amore misericordioso di Dio verso le famiglie, in particolare quelle ferite dal peccato e dalle prove della vita, e insieme proclamare l’irrinunciabile verità del matrimonio secondo il disegno di Dio. Questo servizio è affidato primariamente al Papa e ai Vescovi. Nel percorso sinodale sul tema della famiglia, che il Signore ci ha concesso di realizzare nei due anni scorsi, abbiamo potuto compiere, in spirito e stile di effettiva collegialità, un approfondito discernimento sapienziale, grazie al quale la Chiesa ha – tra l’altro – indicato al mondo che non può esserci confusione tra la famiglia voluta da Dio e ogni altro tipo di unione. Con questo stesso atteggiamento spirituale e pastorale, la vostra attività, sia nel giudicare sia nel contribuire alla formazione permanente, assiste e promuove l’opus veritatis. Quando la Chiesa, tramite il vostro servizio, si propone di dichiarare la verità sul matrimonio nel caso concreto, per il bene dei fedeli, al tempo stesso tiene sempre presente che quanti, per libera scelta o per infelici circostanze della vita,2 vivono in uno stato oggettivo di errore, continuano ad essere oggetto dell’amore misericordioso di Cristo e perciò della Chiesa stessa. La famiglia, fondata sul matrimonio indissolubile, unitivo e procreativo, appartiene al « sogno » di Dio e della sua Chiesa per la salvezza dell’umanità. 3 1 Pio XII, Allocuzione alla Rota Romana del 1° ottobre 1940: L’Osservatore Romano, 2 ottobre 1940, p. 1. 2 « Forse tutto questo flagello ha un nome estremamente generico, ma in questo caso tragicamente vero, ed è egoismo. Se l’egoismo governa il regno dell’amore umano, ch’è appunto la famiglia, lo avvilisce, lo intristisce, lo dissolve. L’arte di amare non è così facile come comunemente si crede. A insegnarla l’istinto non basta. La passione ancor meno. Il piacere neppure » (G.B. Montini, Lettera pastorale all’arcidiocesi ambrosiana all’inizio della Quaresima del 1960). 3 Cfr Pio XI, Litt. enc. Casti connubii, 31 dicembre 1930: AAS 22 (1930), 541. 138 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Come affermò il beato Paolo VI, la Chiesa ha sempre rivolto « uno sguardo particolare, pieno di sollecitudine e di amore, alla famiglia ed ai suoi problemi. Per mezzo del matrimonio e della famiglia Iddio ha sapientemente unite due tra le maggiori realtà umane: la missione di trasmettere la vita e l’amore vicendevole e legittimo dell’uomo e della donna, per il quale essi sono chiamati a completarsi vicendevolmente in una donazione reciproca non soltanto fisica, ma soprattutto spirituale. O per meglio dire: Dio ha voluto rendere partecipi gli sposi del suo amore: dell’amore personale che Egli ha per ciascuno di essi e per il quale li chiama ad aiutarsi e a donarsi vicendevolmente per raggiungere la pienezza della loro vita personale; e dell’amore che Egli porta all’umanità e a tutti i suoi figli, e per il quale desidera moltiplicare i figli degli uomini per renderli partecipi della sua vita e della sua felicità eterna ».4 La famiglia e la Chiesa, su piani diversi, concorrono ad accompagnare l’essere umano verso il fine della sua esistenza. E lo fanno certamente con gli insegnamenti che trasmettono, ma anche con la loro stessa natura di comunità di amore e di vita. Infatti, se la famiglia si può ben dire « chiesa domestica », alla Chiesa si applica giustamente il titolo di famiglia di Dio. Pertanto « lo « spirito famigliare » è una carta costituzionale per la Chiesa: così il cristianesimo deve apparire, e così deve essere. È scritto a chiare lettere: « Voi che un tempo eravate lontani – dice san Paolo – […] non siete più stranieri né ospiti, ma concittadini dei santi e familiari di Dio » (Ef 2, 19). La Chiesa è e deve essere la famiglia di Dio ».5 E proprio perché è madre e maestra, la Chiesa sa che, tra i cristiani, alcuni hanno una fede forte, formata dalla carità, rafforzata dalla buona catechesi e nutrita dalla preghiera e dalla vita sacramentale, mentre altri hanno una fede debole, trascurata, non formata, poco educata, o dimenticata. È bene ribadire con chiarezza che la qualità della fede non è condizione essenziale del consenso matrimoniale, che, secondo la dottrina di sempre, può essere minato solo a livello naturale (cfr CIC, can. 1055 § 1 4 Paolo VI, Discorso alle partecipanti al XIII Congresso Nazionale del Centro Italiano Femminile, 12 febbraio 1966: AAS 58 (1966), 219. San Giovanni Paolo II nella Lettera alle famiglie affermava che la famiglia è via della Chiesa: « la prima e la più importante » (Gratissimam sane, 2 febbraio 1994, 2: AAS 86 [1994], 868). 5 Catechesi nell’Udienza Generale del 7 ottobre 2015. Acta Francisci Pp. 139 e 2). Infatti, l’habitus fidei è infuso nel momento del Battesimo e continua ad avere influsso misterioso nell’anima, anche quando la fede non è stata sviluppata e psicologicamente sembra essere assente. Non è raro che i nubendi, spinti al vero matrimonio dall’instinctus naturae, nel momento della celebrazione abbiano una coscienza limitata della pienezza del progetto di Dio, e solamente dopo, nella vita di famiglia, scoprano tutto ciò che Dio Creatore e Redentore ha stabilito per loro. Le mancanze della formazione nella fede e anche l’errore circa l’unità, l’indissolubilità e la dignità sacramentale del matrimonio viziano il consenso matrimoniale soltanto se determinano la volontà (cfr CIC, can. 1099). Proprio per questo gli errori che riguardano la sacramentalità del matrimonio devono essere valutati molto attentamente. La Chiesa, dunque, con rinnovato senso di responsabilità continua a proporre il matrimonio, nei suoi elementi essenziali – prole, bene dei coniugi, unità, indissolubilità, sacramentalità –,6 non come un ideale per pochi, nonostante i moderni modelli centrati sull’effimero e sul transitorio, ma come una realtà che, nella grazia di Cristo, può essere vissuta da tutti i fedeli battezzati. E perciò, a maggior ragione, l’urgenza pastorale, che coinvolge tutte le strutture della Chiesa, spinge a convergere verso un comune intento ordinato alla preparazione adeguata al matrimonio, in una sorta di nuovo catecumenato – sottolineo questo: in una sorta di nuovo catecumenato – tanto auspicato da alcuni Padri Sinodali.7 Cari fratelli, il tempo che viviamo è molto impegnativo sia per le famiglie, sia per noi pastori che siamo chiamati ad accompagnarle. Con questa consapevolezza vi auguro buon lavoro per il nuovo anno che il Signore ci dona. Vi assicuro la mia preghiera e conto anch’io sulla vostra. La Madonna e san Giuseppe ottengano alla Chiesa di crescere nello spirito di famiglia e alle famiglie di sentirsi sempre più parte viva e attiva del popolo di Dio. Grazie. Cfr Augustinus, De bono coniugali, 24, 32; De Genesi ad litteram, 9, 7, 12. « Questa preparazione al matrimonio, noi pensiamo, sarà agevolata, se la formazione d’una famiglia sarà presentata alla gioventù, e se sarà compresa da chi intende fondare un proprio focolare come una vocazione, come una missione, come un grande dovere, che dà alla vita un altissimo scopo, e la riempie dei suoi doni e delle sue virtù. Né questa presentazione deforma o esagera la realtà » (G. B. Montini, Lettera pastorale all’arcidiocesi ambrosiana, cit.). 6 7 140 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII Ad Sodales Consilii Nationalis Italici pro Bioethica. * 8 Illustri Signori e Signore, do il mio cordiale benvenuto a ciascuno di voi, e ringrazio il Presidente, Prof. Casavola, per le cortesi parole con cui ha introdotto questo nostro incontro. Sono lieto di poter esprimere l’apprezzamento della Chiesa per il fatto che, da ormai oltre 25 anni, è istituito in Italia, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Comitato Nazionale per la Bioetica. È noto a tutti quanto la Chiesa sia sensibile alle tematiche etiche, ma forse non a tutti è altrettanto chiaro che la Chiesa non rivendica alcuno spazio privilegiato in questo campo, anzi, è soddisfatta quando la coscienza civile, ai vari livelli, è in grado di riflettere, di discernere e di operare sulla base della libera e aperta razionalità e dei valori costitutivi della persona e della società. Infatti, proprio questa responsabile maturità civile è il segno che la semina del Vangelo – questa sì, rivelata e affidata alla Chiesa – ha portato frutto, riuscendo a promuovere la ricerca del vero e del bene e del bello nelle complesse questioni umane ed etiche. Si tratta, in sostanza, di servire l’uomo, tutto l’uomo, tutti gli uomini e le donne, con particolare attenzione e cura – come è stato ricordato – per i soggetti più deboli e svantaggiati, che stentano a far sentire la loro voce, oppure non possono ancora, o non possono più, farla sentire. Su questo terreno la comunità ecclesiale e quella civile si incontrano e sono chiamate a collaborare, secondo le rispettive, distinte competenze. Codesto Comitato ha più volte trattato il rispetto per l’integrità dell’essere umano e la tutela della salute dal concepimento fino alla morte naturale, considerando la persona nella sua singolarità, sempre come fine e mai semplicemente come mezzo. Tale principio etico è fondamentale anche per quanto concerne le applicazioni biotecnologiche in campo medico, le quali non possono mai essere utilizzate in modo lesivo della dignità umana, e nemmeno devono essere guidate unicamente da scopi industriali e commerciali. * Die 28 Ianuarii 2016. Acta Francisci Pp. 141 La bioetica è nata per confrontare, attraverso uno sforzo critico, le ragioni e le condizioni richieste dalla dignità della persona umana con gli sviluppi delle scienze e delle tecnologie biologiche e mediche, i quali, nel loro ritmo accelerato, rischiano di smarrire ogni riferimento che non sia l’utilità e il profitto. Quanto sia arduo a volte individuare tali ragioni e in quanti diversi modi si cerchi di argomentarle lo si evince dagli stessi pareri formulati dal Comitato Nazionale per la Bioetica. E dunque l’impegnativo lavoro di ricerca della verità etica va ascritto a merito di quanti vi hanno operato, tanto più in un contesto segnato dal relativismo e poco fiducioso nelle capacità della ragione umana. Voi siete consapevoli che tale ricerca sui complessi problemi bioetici non è facile e non sempre raggiunge rapidamente un’armonica conclusione; che essa richiede sempre umiltà e realismo, e non teme il confronto tra le diverse posizioni; e che infine la testimonianza data alla verità contribuisce alla maturazione della coscienza civile. In particolare, vorrei incoraggiare il vostro lavoro in alcuni ambiti, che brevemente richiamo. 1. L’analisi interdisciplinare delle cause del degrado ambientale. Auspico che il Comitato possa formulare linee di indirizzo, nei campi che riguardano le scienze biologiche, per stimolare interventi di conservazione, preservazione e cura dell’ambiente. In questo ambito è opportuno un confronto tra le teorie biocentriche e quelle antropocentriche, alla ricerca di percorsi che riconoscano la corretta centralità dell’uomo nel rispetto degli altri esseri viventi e dell’intero ambiente, anche per aiutare a definire le condizioni irrinunciabili per la protezione delle generazioni future. Uno scienziato un po’ amareggiato e scettico, una volta che dissi questa cosa circa la protezione delle generazioni future, mi rispose cosi: « Mi dica, Padre, ce ne saranno? ». 2. Il tema della disabilità e della emarginazione dei soggetti vulnerabili, in una società protesa alla competizione, alla accelerazione del progresso. È la sfida di contrastare la cultura dello scarto, che ha tante espressioni oggi, tra cui vi è il trattare gli embrioni umani come materiale scartabile, e così anche le persone malate e anziane che si avvicinano alla morte. 3. Lo sforzo sempre maggiore verso un confronto internazionale in vista di una possibile ed auspicabile, anche se complessa, armonizzazione degli standard e delle regole delle attività biologiche e mediche, regole che sappiano riconoscere i valori e i diritti fondamentali. 142 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Infine esprimo il mio apprezzamento perché il vostro Comitato ha cercato di individuare strategie di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, a partire dalla scuola, su questioni bioetiche, ad esempio per la comprensione dei progressi biotecnologici. Illustri Signori e Signore, vi ringrazio per la vostra visita e per questo momento di riflessione e di incontro. Il Signore benedica ciascuno di voi e il vostro prezioso lavoro. Vi assicuro la mia simpatia e il mio ricordo nella preghiera, e confido che anche voi lo farete per me. Grazie. VIII Ad Participantes Sessionem Plenariam Congregationis pro Doctrina Fidei.* 9 Cari fratelli e sorelle, vi incontro a conclusione dei lavori della vostra Sessione Plenaria; vi saluto cordialmente e ringrazio il Cardinale Prefetto per le sue cortesi parole. Ci troviamo nell’Anno Santo della Misericordia. Spero che in questo Giubileo tutti i membri della Chiesa rinnovino la loro fede in Gesù Cristo che è il volto della misericordia del Padre, la via che unisce Dio e l’uomo. Perciò la misericordia costituisce l’architrave che sorregge la vita della Chiesa: la prima verità della Chiesa, infatti, è l’amore di Cristo. Come non desiderare allora che tutto il popolo cristiano – pastori e fedeli – riscopra e rimetta al centro, durante il Giubileo, le opere di misericordia corporale e spirituale? E quando, alla sera della vita, ci sarà chiesto se avremo dato da mangiare a chi ha fame e da bere a chi ha sete, ugualmente ci sarà domandato se avremo aiutato le persone a uscire dal dubbio, se ci saremo impegnati ad accogliere i peccatori, ammonendoli o correggendoli, se saremo stati capaci di combattere l’ignoranza, soprattutto quella riguardante la fede cristiana e la vita buona. Questa attenzione alle opere di misericordia è importante: non sono una devozione. È la concretezza di come i cristiani devono portare avanti lo spirito di misericordia. Una volta, in questi anni, ho ricevuto un movimento importante nell’Aula Paolo VI, era piena. E ho toccato il tema delle opere di misericordia. Mi sono fermato e ho fatto la domanda: « Chi di voi ricorda bene quali sono * Die 29 Ianuarii 2016. Acta Francisci Pp. 143 le opere di misericordia spirituali e corporali? Chi le ricorda alzi la mano ». Non erano più di 20 in un’aula di 7 mila. Dobbiamo riprendere a insegnare ai fedeli questa cosa, che è tanto importante. Nella fede e nella carità si dà una relazione conoscitiva e unificante con il mistero dell’Amore, che è Dio stesso. E, pur rimanendo Dio mistero in Sé stesso, la misericordia effettiva di Dio è diventata, in Gesù, misericordia affettiva, essendosi Egli fatto uomo per la salvezza degli uomini. Il compito affidato al vostro Dicastero, trova qui il suo ultimo fondamento e la sua giustificazione adeguata. La fede cristiana, infatti, non è solo conoscenza da conservare nella memoria, ma verità da vivere nell’amore. Perciò, insieme alla dottrina della fede, bisogna custodire anche l’integrità dei costumi, particolarmente negli ambiti più delicati della vita. L’adesione di fede alla persona di Cristo implica sia l’atto della ragione sia la risposta morale al suo dono. A questo riguardo, vi ringrazio per tutto l’impegno e la responsabilità che esercitate nel trattare i casi di abuso di minori da parte di chierici. La cura per l’integrità della fede e dei costumi è un compito delicato. Per svolgere bene tale missione è importante un impegno collegiale. La vostra Congregazione valorizza molto il contributo dei Consultori e dei Commissari, che vorrei ringraziare per il loro lavoro prezioso e umile; e vi incoraggio a proseguire nella vostra prassi di trattare le questioni nel Congresso settimanale e quelle più importanti nella Sessione Ordinaria o Plenaria. Occorre promuovere, a tutti i livelli della vita ecclesiale, la giusta sinodalità. In tal senso, l’anno scorso avete opportunamente organizzato una riunione con i rappresentanti delle Commissioni dottrinali delle Conferenze Episcopali europee, per affrontare collegialmente alcune sfide dottrinali e pastorali. In questo modo contribuite a suscitare nei fedeli un nuovo slancio missionario e una maggiore apertura alla dimensione trascendente della vita, senza la quale l’Europa rischia di perdere quello spirito umanistico che pure ama e difende. Vi invito a continuare e intensificare la collaborazione con tali organi consultivi che aiutano le Conferenze Episcopali e i singoli Vescovi nella loro sollecitudine per la sana dottrina, in un tempo di cambiamenti rapidi e di crescente complessità delle problematiche. Un altro vostro importante apporto al rinnovamento della vita ecclesiale è lo studio circa la complementarietà tra doni gerarchici e carismatici. Secondo la logica dell’unità nella legittima differenza – logica che caratterizza ogni autentica forma di comunione nel Popolo di Dio –, doni gerarchici e 144 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale carismatici sono chiamati a collaborare in sinergia per il bene della Chiesa e del mondo. La testimonianza di questa complementarietà è oggi quanto mai urgente e rappresenta una espressione eloquente di quella ordinata pluriformità che connota ogni tessuto ecclesiale, quale riflesso della armoniosa comunione che vive nel cuore del Dio Uno e Trino. La relazione fra doni gerarchici e carismatici, infatti, rinvia alla sua radice Trinitaria, nel legame tra il Logos divino incarnato e lo Spirito Santo, che è sempre dono del Padre e del Figlio. Proprio questa radice, se riconosciuta ed accolta con umiltà, consente alla Chiesa di lasciarsi rinnovare in ogni tempo come « un popolo che deriva la sua unità dall’unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo », secondo l’espressione di san Cipriano.1 Unità e pluriformità sono il sigillo di una Chiesa che, mossa dallo Spirito, sa incamminarsi con passo sicuro e fedele verso quelle mete che il Signore Risorto le indica nel corso della storia. Qui si vede bene come la dinamica sinodale, se rettamente intesa, nasca dalla comunione e conduca verso una comunione sempre più attuata, approfondita e dilatata, al servizio della vita e della missione del Popolo di Dio. Cari fratelli e sorelle, vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e confido nel vostro per me. Il Signore vi benedica e la Madonna vi protegga. IX Ad Participantes Iubilaeum Vitae Consecratae.* 2 Discorso pronunciato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, ho preparato un discorso per questa occasione sui temi della vita consacrata e sui tre pilastri; ce ne sono altri, ma tre importanti della vita consacrata. Il primo è la profezia, l’altro è la prossimità e il terzo è la speranza. Profezia, prossimità, speranza. Ho consegnato al Cardinale Prefetto il testo, perché leggerlo è un po’ noioso, e preferisco parlare con voi di quello che mi viene dal cuore. D’accordo? 1 De oratione dominica, 23. * Die 1 Februarii 2016. Acta Francisci Pp. 145 Religiosi e religiose, cioè uomini e donne consacrati al servizio del Signore che esercitano nella Chiesa questa strada di una povertà forte, di un amore casto che li porta ad una paternità e ad una maternità spirituale per tutta la Chiesa, un’obbedienza… Ma in questa obbedienza ci manca sempre qualcosa, perché la perfetta obbedienza è quella del Figlio di Dio, che si è annientato, si è fatto uomo per obbedienza, fino alla morte di Croce. Ma ci sono tra voi uomini e donne che vivono un’obbedienza forte, un’obbedienza… – non militare, no, questo no; quella è disciplina, un’altra cosa – un’obbedienza di donazione del cuore. E questo è profezia. « Ma tu non hai voglia di fare qualcosa, quell’altra?... » – « Sì, ma secondo le regole devo fare questo, questo e questo. E secondo le disposizioni questo, questo e questo. E se non vedo chiaro qualcosa, parlo con il superiore, con la superiora, e, dopo il dialogo, obbedisco ». Questa è la profezia, contro il seme dell’anarchia, che semina il diavolo. « Tu che fai? » – « Io faccio quello che mi piace ». L’anarchia della volontà è figlia del demonio, non è figlia di Dio. Il Figlio di Dio non è stato anarchico, non ha chiamato i suoi a fare una forza di resistenza contro i suoi nemici; Lui stesso lo ha detto a Pilato: « Se io fossi un re di questo mondo avrei chiamato i miei soldati per difendermi ». Ma Lui ha fatto l’obbedienza del Padre. Ha chiesto soltanto: « Padre, per favore, no, questo calice no... Ma si faccia quello che Tu vuoi ». Quando voi accettate per obbedienza una cosa, che forse tante volte non ci piace… [fa il gesto di ingoiare] …si deve ingoiare quell’obbedienza, ma si fa. Dunque, la profezia. La profezia è dire alla gente che c’è una strada di felicità, di grandezza, una strada che ti riempie di gioia, che è proprio la strada di Gesù. È la strada di essere vicino a Gesù. È un dono, è un carisma la profezia e lo si deve chiedere allo Spirito Santo: che io sappia dire quella parola, in quel momento giusto; che io faccia quella cosa in quel momento giusto; che la mia vita, tutta, sia una profezia. Uomini e donne profeti. E questo è molto importante. « Mah, facciamo come fanno tutti… ». No. La profezia è dire che c’è qualcosa di più vero, di più bello, di più grande, di più buono al quale tutti siamo chiamati. Poi l’altra parola è la prossimità. Uomini e donne consacrate, ma non per allontanarmi dalla gente e avere tutte le comodità, no, per avvicinarmi e capire la vita dei cristiani e dei non cristiani, le sofferenze, i problemi, le tante cose che si capiscono soltanto se un uomo e una donna consacrati diventano prossimo: nella prossimità. « Ma, Padre, io sono una suora 146 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di clausura, cosa devo fare? ». Pensate a santa Teresa del Bambin Gesù, patrona delle missioni, che con il suo cuore ardente era prossima, e le lettere che riceveva dai missionari la facevano più prossima alla gente. Prossimità. Diventare consacrati non significa salire uno, due, tre scalini nella società. È vero, tante volte sentiamo i genitori: « Sa Padre, io ho una figlia suora, io ho un figlio frate! ». E lo dicono con orgoglio. Ed è vero! È una soddisfazione per i genitori avere i figli consacrati, questo è vero. Ma per i consacrati non è uno status di vita che mi fa guardare gli altri così [con distacco]. La vita consacrata mi deve portare alla vicinanza con la gente: vicinanza fisica, spirituale, conoscere la gente. « Ah sì Padre, nella mia comunità la superiora ci ha dato il permesso di uscire, andare nei quartieri poveri con la gente… – « E nella tua comunità, ci sono suore anziane? » – « Sì, sì… C’è l’infermeria, al terzo piano » – « E quante volte al giorno tu vai a trovare le tue suore, le anziane, che possono essere tua mamma o tua nonna? » – « Ma, sa Padre, io sono molto impegnata nel lavoro e non ce la faccio ad andare… ». Prossimità! Qual è il primo prossimo di un consacrato o di una consacrata? Il fratello o la sorella della comunità. Questo è il vostro primo prossimo. E anche una prossimità carina, buona, con amore. Io so che nelle vostre comunità mai si chiacchiera, mai, mai… Un modo di allontanarsi chiacchiere. Sentite bene: non le chiacchiere, il terrorismo delle chiacchiere. Perché chi chiacchiera è un terrorista. È un terrorista dentro la propria comunità, perché butta come una bomba la parola contro questo, contro quello, e poi se va tranquillo. Distrugge! Chi fa questo distrugge, come una bomba, e lui si allontana. Questa, l’apostolo Santiago diceva che era la virtù forse più difficile, la virtù umana e spirituale più difficile da avere, quella di dominare la lingua. Se ti viene di dire qualcosa contro un fratello o una sorella, buttare una bomba di chiacchiera, morditi la lingua! Forte! Terrorismo nelle comunità, no! « Ma Padre se c’è qualcosa, un difetto, qualcosa da correggere? ». Tu lo dici alla persona: tu hai questo atteggiamento che mi dà fastidio, o non sta bene. O se non è conveniente – perché alle volte non è prudente – tu lo dici alla persona che può rimediare, che può risolvere il problema e a nessun altro. Capito? Le chiacchiere non servono. « Ma in capitolo? ». Lì sì! In pubblico, tutto quello che senti che devi dire; perché c’è la tentazione di non dire le cose in capitolo, e poi di fuori: « Hai visto la priora? Hai visto la badessa? Hai Acta Francisci Pp. 147 visto il superiore?... ». Ma perché non lo ha detto lì in capitolo?... È chiaro questo? Sono virtù di prossimità. E i Santi avevano questo, i Santi consacrati avevano questo. Santa Teresa di Gesù Bambino mai, mai si è lamentata del lavoro, del fastidio che le dava quella suora che doveva portare alla sala da pranzo, tutte le sere: dal coro alla sala da pranzo. Mai! Perché quella povera suora era molto anziana, quasi paralitica, camminava male, aveva dolori – anch’io la capisco! –, era anche un po’ nevrotica… Mai, mai è andata da un’altra suora a dire: « Ma questa come dà fastidio! ». Cosa faceva? La aiutava ad accomodarsi, le portava il tovagliolo, le spezzava il pane e le faceva un sorriso. Questa si chiama prossimità. Prossimità! Se tu butti la bomba di una chiacchiera nella tua comunità, questa non è prossimità: questo è fare la guerra! Questo è allontanarti, questo è provocare distanze, provocare anarchismo nella comunità. E se, in questo Anno della Misericordia, ognuno di voi riuscisse a non fare mai il terrorista chiacchierone o chiacchierona, sarebbe un successo per la Chiesa, un successo di santità grande! Fatevi coraggio! Le prossimità. E poi la speranza. E vi confesso che a me costa tanto quando vedo il calo delle vocazioni, quando ricevo i vescovi e domando loro: « Quanti seminaristi avete? » – « 4, 5… ». Quando voi, nelle vostre comunità religiose – maschili o femminili – avete un novizio, una novizia, due… e la comunità invecchia, invecchia…. Quando ci sono monasteri, grandi monasteri, e il Cardinale Amigo Vallejo [si rivolge a lui] può raccontarci, in Spagna, quanti ce ne sono, che sono portati avanti da 4 o 5 suore vecchiette, fino alla fine… E a me questo fa venire una tentazione che va contro la speranza: « Ma, Signore, cosa succede? Perché il ventre della vita consacrata diventa tanto sterile? ». Alcune Congregazioni fanno l’esperimento della « inseminazione artificiale ». Che cosa fanno? Accolgono…: « Ma sì, vieni, vieni, vieni… ». E poi i problemi che ci sono lì dentro… No. Si deve accogliere con serietà! Si deve discernere bene se questa è una vera vocazione e aiutarla a crescere. E credo che contro la tentazione di perdere la speranza, che ci dà questa sterilità, dobbiamo pregare di più. E pregare senza stancarci. A me fa tanto bene leggere quel brano della Scrittura, in cui Anna – la mamma di Samuele – pregava e chiedeva un figlio. Pregava e muoveva le labbra, e pregava… E il vecchio sacerdote, che era un po’ cieco e che non vedeva bene, pensava che fosse ubriaca. Ma il cuore di quella donna [diceva a Dio]: « Voglio un figlio! ». Io 148 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale domando a voi: il vostro cuore, davanti a questo calo delle vocazioni, prega con questa intensità? « La nostra Congregazione ha bisogno di figli, la nostra Congregazione ha bisogno di figlie… ». Il Signore che è stato tanto generoso non mancherà la sua promessa. Ma dobbiamo chiederlo. Dobbiamo bussare alla porta del suo cuore. Perché c’è un pericolo – e questo è brutto, ma devo dirlo – : quando una Congregazione religiosa vede che non ha figli e nipoti ed incomincia ad essere sempre più piccola, si attacca ai soldi. E voi sapete che i soldi sono lo sterco del diavolo. Quando non possono avere la grazia di avere vocazioni e figli, pensano che i soldi salveranno la vita; e pensano alla vecchiaia: che non manchi questo, che non manchi quest’altro… E così non c’è speranza! La speranza è solo nel Signore! I soldi non te la daranno mai. Al contrario: ti butteranno giù! Capito? Questo volevo dirvi, invece di leggere le pagelle che il Cardinale Prefetto vi darà dopo… E vi ringrazio tanto per quello che fate. I consacrati – ognuno col suo carisma. E voglio sottolineare le consacrate, le suore. Cosa sarebbe la Chiesa se non ci fossero le suore? Questo l’ho detto una volta: quando tu vai in ospedale, nei collegi, nelle parrocchie, nei quartieri, nelle missioni, uomini e donne che hanno dato la loro vita… Nell’ultimo viaggio in Africa – questo l’ho raccontato, credo, in una udienza – ho trovato una suora di 83 anni, italiana. Lei mi ha detto: « È da quando avevo – non ricordo se mi ha detto 23 o 26 anni – che sono qui. Sono infermiera in un ospedale ». Pensiamo: dai 26 anni fino agli 83! « E ho scritto ai miei in Italia che non tornerò più ». Quando tu vai in un cimitero e vedi che ci sono tanti missionari religiosi morti e tante suore morte a 40 anni perché hanno preso le malattie, queste febbri di quei Paesi, hanno bruciato la vita… Tu dici: questi sono santi! Questi sono semi! Dobbiamo dire al Signore che scenda un po’ su questi cimiteri e veda cosa hanno fatto i nostri antenati e ci dia più vocazioni, perché ne abbiamo bisogno! Vi ringrazio tanto per questa visita, ringrazio il Cardinale Prefetto, Monsignor Segretario, i Sottosegretari per quello che avete fatto in questo Anno della Vita Consacrata. Ma, per favore, non dimenticare la profezia dell’obbedienza, la vicinanza, il prossimo più importante, il prossimo più prossimo è il fratello e la sorella di comunità, e poi la speranza. Che il Signore faccia nascere figli e figlie nelle vostre Congregazioni. E pregate per me. Grazie! Acta Francisci Pp. 149 Discorso preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, sono contento di incontrarmi con voi al termine di questo Anno dedicato alla vita consacrata. Un giorno, Gesù, nella sua infinita misericordia, si è rivolto a ciascuna e ciascuno di noi e ci ha chiesto, personalmente: « Vieni! Seguimi! ».1 Se siamo qui è perché gli abbiamo risposto « sì ». A volte si è trattato di un’adesione piena di entusiasmo e di gioia, a volte più sofferta, forse incerta. Lo abbiamo comunque seguito, con generosità, lasciandoci guidare per vie che non avremmo neppure immaginato. Abbiamo condiviso con Lui momenti di intimità: « Venite in disparte […] e riposatevi un po’ »;2 momenti di servizio e di missione: « Voi stessi date loro da mangiare »;3 perfino la sua croce: « Se qualcuno vuol venire dietro a me […] prenda la sua croce ».4 Ci ha introdotti nel suo stesso rapporto con il Padre, ci ha donato il suo Spirito, ha dilatato il nostro cuore sulla misura del suo, insegnandoci ad amare i poveri e i peccatori. Lo abbiamo seguito insieme, imparando da Lui il servizio, l’accoglienza, il perdono, la carità fraterna. La nostra vita consacrata ha senso perché rimanere con Lui e andare sulle strade del mondo portando Lui, ci conforma a Lui, ci fa essere Chiesa, dono per l’umanità. L’Anno che stiamo concludendo ha contribuito a far risplendere di più nella Chiesa la bellezza e la santità della vita consacrata, intensificando nei consacrati la gratitudine per la chiamata e la gioia della risposta. Ogni consacrato e consacrata ha avuto la possibilità di avere una più chiara percezione della propria identità, e così proiettarsi nel futuro con rinnovato ardore apostolico per scrivere nuove pagine di bene, sulla scia del carisma dei Fondatori. Siamo riconoscenti al Signore per quanto ci ha dato di vivere in questo Anno così ricco di iniziative. E ringrazio la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, che ha preparato e realizzato i grandi eventi qui a Roma e nel mondo. L’Anno si conclude, ma continua il nostro impegno a rimanere fedeli alla chiamata ricevuta e a crescere nell’amore, nel dono, nella creatività. 1 2 3 4 Mc 10, 21. Mc 6, 31. Lc 9, 13. Lc 9, 23. 150 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Per questo vorrei lasciarvi tre parole. La prima è profezia. È il vostro specifico. Ma quale profezia attendono da voi la Chiesa e il mondo? Siete anzitutto chiamati a proclamare, con la vostra vita prima ancora che con le parole, la realtà di Dio: dire Dio. Se a volte Egli viene rifiutato o emarginato o ignorato, dobbiamo chiederci se forse non siamo stati abbastanza trasparenti al suo Volto, mostrando piuttosto il nostro. Il volto di Dio è quello di un Padre « misericordioso e pietoso, lento all’ira e grande nell’amore ».5 Per farlo conoscere occorre avere con Lui un rapporto personale; e per questo ci vuole la capacità di adorarLo, di coltivare giorno dopo giorno l’amicizia con Lui, mediante il colloquio cuore a cuore nella preghiera, specialmente nell’adorazione silenziosa. La seconda parola che vi consegno è prossimità. Dio, in Gesù, si è fatto vicino ad ogni uomo e ogni donna: ha condiviso la gioia degli sposi a Cana di Galilea e l’angoscia della vedova di Nain; è entrato nella casa di Giairo toccata dalla morte e nella casa di Betania profumata di nardo; si è caricato delle malattie e delle sofferenze, fino a dare la sua vita in riscatto di tutti. Seguire Cristo vuol dire andare là dove Egli è andato; caricare su di sé, come buon Samaritano, il ferito che incontriamo lungo la strada; andare in cerca della pecora smarrita. Essere, come Gesù, vicini alla gente; condividere le loro gioie e i loro dolori; mostrare, con il nostro amore, il volto paterno di Dio e la carezza materna della Chiesa. Che nessuno mai vi senta lontani, distaccati, chiusi e perciò sterili. Ognuno di voi è chiamato a servire i fratelli, seguendo il proprio carisma: chi con la preghiera, chi con la catechesi, chi con l’insegnamento, chi con la cura dei malati o dei poveri, chi annunciando il Vangelo, chi compiendo le diverse opere di misericordia. Importante è non vivere per sé stessi, come Gesù non ha vissuto per Sé stesso, ma per il Padre e per noi. Arriviamo così alla terza parola: speranza. Testimoniando Dio e il suo amore misericordioso, con la grazia di Cristo potete infondere speranza in questa nostra umanità segnata da diversi motivi di ansia e di timore e tentata a volte di scoraggiamento. Potete far sentire la forza rinnovatrice delle beatitudini, dell’onestà, della compassione; il valore della bontà, della vita semplice, essenziale, piena di significato. E potete alimentare la speranza anche nella Chiesa. Penso, ad esempio, al dialogo ecumenico. L’incontro di 5 Sal 103, 8. Acta Francisci Pp. 151 un anno fa tra consacrati delle diverse confessioni cristiane è stata una bella novità, che merita di essere portata avanti. La testimonianza carismatica e profetica della vita dei consacrati, nella varietà delle sue forme, può aiutare a riconoscerci tutti più uniti e favorire la piena comunione. Cari fratelli e sorelle, nel vostro apostolato quotidiano, non lasciatevi condizionare dall’età o dal numero. Ciò che più conta è la capacità di ripetere il « sì » iniziale alla chiamata di Gesù che continua a farsi sentire, in maniera sempre nuova, in ogni stagione della vita. La sua chiamata e la nostra risposta mantengono viva la nostra speranza. Profezia, prossimità, speranza. Vivendo così, avrete nel cuore la gioia, segno distintivo dei seguaci di Gesù e a maggior ragione dei consacrati. E la vostra vita sarà attraente per tante e tanti, a gloria di Dio e per la bellezza della Sposa di Cristo, la Chiesa. Cari fratelli e sorelle, ringrazio il Signore per quello che siete e fate nella Chiesa e nel mondo. Vi benedico e vi affido alla nostra Madre. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. 152 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTII I Occasione Venturi Iubilaei Misericordiae Pueris et Puellis. Crescere misericordiosi come il Padre Carissimi ragazzi e ragazze, la Chiesa sta vivendo l’Anno Santo della Misericordia, un tempo di grazia, di pace, di conversione e gioia che coinvolge tutti: piccoli e grandi, vicini e lontani. Non ci sono confini o distanze che possano impedire alla misericordia del Padre di raggiungerci e rendersi presente in mezzo a noi. Ormai la Porta Santa è aperta a Roma e in tutte le Diocesi del mondo. Questo tempo prezioso coinvolge anche voi, cari ragazzi e ragazze, e io mi rivolgo a voi per invitarvi a prenderne parte, a diventarne i protagonisti, scoprendovi figli di Dio (cfr 1 Gv 3, 1). Vi vorrei chiamare uno a uno, vi vorrei chiamare per nome, come fa Gesù ogni giorno, perché lo sapete bene che i vostri nomi sono scritti in cielo (Lc 10, 20), sono scolpiti nel cuore del Padre che è il Cuore Misericordioso da cui nasce ogni riconciliazione e ogni dolcezza. Il Giubileo è un intero anno in cui ogni momento viene detto santo affinché diventi tutta santa la nostra esistenza. È un’occasione in cui scopriremo che vivere da fratelli è una grande festa, la più bella che possiamo sognare, la festa senza fine che Gesù ci ha insegnato a cantare attraverso il suo Spirito. Il Giubileo è la festa a cui Gesù invita proprio tutti, senza distinzioni e senza escludere nessuno. Per questo ho desiderato vivere anche con voi alcune giornate di preghiera e di festa. Vi aspetto numerosi, quindi, nel prossimo mese di aprile. « Crescere misericordiosi come il Padre » è il titolo del vostro Giubileo, ma è anche la preghiera che facciamo per tutti voi, accogliendovi nel nome di Gesù. Crescere misericordiosi significa imparare a essere coraggiosi nell’amore concreto e disinteressato, significa diventare grandi tanto nel fisico, quanto nell’intimo. Voi vi state preparando a diventare dei cristiani capaci di scelte e gesti coraggiosi, in grado di costruire ogni giorno, anche nelle piccole cose, un mondo di pace. La vostra è un’età di incredibili cambiamenti, in cui tutto sembra possibile e impossibile nello stesso tempo. Vi ripeto con tanta forza: « Rimanete Acta Francisci Pp. 153 saldi nel cammino della fede con la ferma speranza nel Signore. Qui sta il segreto del nostro cammino! Lui ci dà il coraggio di andare controcorrente. Credetemi: questo fa bene al cuore, ma ci vuole il coraggio per andare controcorrente e Lui ci dà questo coraggio! Con Lui possiamo fare cose grandi; ci farà sentire la gioia di essere suoi discepoli, suoi testimoni. Scommettete sui grandi ideali, sulle cose grandi. Noi cristiani non siamo scelti dal Signore per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocate la vita per grandi ideali! » (Omelia nella Giornata dei Cresimandi e Cresimati dell’Anno della Fede, 28 aprile 2013). Non posso dimenticare voi, ragazzi e ragazze che vivete in contesti di guerra, di estrema povertà, di fatica quotidiana, di abbandono. Non perdete la speranza, il Signore ha un sogno grande da realizzare insieme a voi! I vostri amici coetanei che vivono in condizioni meno drammatiche della vostra, si ricordano di voi e si impegnano perché la pace e la giustizia possano appartenere a tutti. Non credete alle parole di odio e di terrore che vengono spesso ripetute; costruite invece amicizie nuove. Offrite il vostro tempo, preoccupatevi sempre di chi vi chiede aiuto. Siate coraggiosi e controcorrente, siate amici di Gesù, che è il Principe della pace (cfr Is 9, 6), « tutto in Lui parla di misericordia. Nulla in Lui è privo di compassione » (Misericordiae Vultus, 8). So che non tutti potrete venire a Roma, ma il Giubileo è davvero per tutti e sarà celebrato anche nelle vostre Chiese locali. Siete tutti invitati per questo momento di gioia! Non preparate solo gli zaini e gli striscioni, preparate soprattutto il vostro cuore e la vostra mente. Meditate bene i desideri che consegnerete a Gesù nel Sacramento della Riconciliazione e nell’Eucaristia che celebreremo insieme. Quando attraverserete la Porta Santa, ricordate che vi impegnate a rendere santa la vostra vita, a nutrirvi del Vangelo e dell’Eucaristia, che sono la Parola e il Pane della vita, per poter costruire un mondo più giusto e fraterno. Il Signore benedica ogni vostro passo verso la Porta Santa. Prego per voi lo Spirito Santo, perché vi guidi e vi illumini. La Vergine Maria, che è Madre di tutti, sia per voi, per le vostre famiglie e per tutti coloro che vi aiutano a crescere in bontà e grazia, una vera Porta della Misericordia. Dal Vaticano, 6 gennaio 2016, Solennità dell’Epifania del Signore FRANCISCO PP. 154 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad Exsecutorium Praesidem Operis Fundati « World Economie Forum », occasione Conventus Annui habiti Davone in Helvetia. Au Professeur Klaus Schwab Président Exécutif du World Economic Forum Avant tout, je voudrais vous remercier de votre aimable invitation à m’adresser à la réunion annuelle du World Economic Forum à Davos-Klosters à la fin de janvier sur le thème: « Maîtriser la quatrième révolution industrielle ». Je vous présente mes vœux cordiaux pour la fécondité de cette rencontre, qui cherche à encourager une continuelle responsabilité sociale et environnementale à travers un dialogue constructif de la part des gouvernements, des responsables d’affaires et responsables civils, aussi bien que des distingués représentants des secteurs politiques, financiers et culturels. L’aurore de ladite « quatrième révolution industrielle » a été accompagnée par le sentiment croissant d’une inévitable et drastique réduction du nombre de postes de travail. Les dernières études conduites par l’International Labour Organization montrent que le chômage actuel touche des centaines de millions de personnes. La financiarisation et la technologisation des économies, globales et nationales, ont produit un profond changement dans le domaine du travail. La diminution des possibilités d’avoir un emploi utile et digne, associée à la réduction de la protection sociale, a provoqué une augmentation inquiétante des inégalités et de la pauvreté dans différents pays. Il y a clairement besoin de créer de nouveaux modèles de faire des affaires qui, tout en promouvant le développement des technologies avancées, soient aussi capables de les utiliser pour créer du travail digne pour tous, pour maintenir et renforcer les droits sociaux, et pour protéger l’environnement. L’homme doit guider le développement technologique, sans se laisser dominer par lui! Je lance un appel à vous tous une fois de plus: « N’oubliez pas les pauvres! » C’est le premier défi qui se trouve devant vous en tant que responsables dans le monde des affaires. « Celui qui a les moyens d’une vie décente, au lieu d’être préoccupé par les privilèges, doit chercher à aider les plus pauvres à accéder eux aussi à des conditions respectueuses de la Acta Francisci Pp. 155 dignité humaine, notamment à travers le développement de leur potentiel humain, culturel, économique et social » (Rencontre avec les Autorités et le Corps diplomatique, Bangui, 29 novembre 2015). Nous ne devons jamais permettre que « la culture du bien être nous anesthésie », au point de nous rendre incapables « d’éprouver de la compassion devant le cri de douleur des autres; nous ne pleurons plus devant le drame des autres, leur prêter attention ne nous intéresse pas, comme si tout nous était une responsabilité étrangère qui n’est pas de notre ressort » (Evangelii gaudium, n. 54). Pleurer devant le drame des autres ne veut pas dire seulement partager leurs souffrances, mais aussi et surtout réaliser que nos propres actions sont cause d’injustice et d’inégalité. « Ouvrons nos yeux pour voir les misères du monde, les blessures de tant de frères et sœurs privés de dignité, et sentons-nous appelés à entendre leur cri qui appelle à l’aide. Que nos mains serrent leurs mains et les attirent vers nous afin qu’ils sentent la chaleur de notre présence, de l’amitié et de la fraternité. Que leur cri devienne le nôtre et qu’ensemble, nous puissions briser la barrière d’indifférence qui règne souvent en souveraine pour cacher l’hypocrisie et l’égoïsme » (Bulle d’indiction du Jubilé Extraordinaire de la Miséricorde, Misericordiae Vultus, n. 15). Quand on réalise cela, on devient plus pleinement humain, puisque la responsabilité envers nos frères et sœurs est une part essentielle de notre commune humanité. N’ayez pas peur d’ouvrir vos esprits et vos cœurs aux pauvres. De cette manière, vous donnerez libre cours à vos talents économiques et techniques, et découvrirez la joie d’une vie pleine, que le consumérisme ne peut de lui-même apporter. Face aux profonds changements actuels, les responsables mondiaux ont le défi de garantir que la prochaine « quatrième révolution industrielle », le résultat des innovations robotiques, scientifiques et technologiques, ne conduisent pas à la destruction de la personne humaine – pour être remplacée par une machine sans cœur – ou à la transformation de notre planète en un jardin vide pour le plaisir de quelques élus. Au contraire, le moment présent offre une précieuse occasion de guider et de gouverner le processus actuellement en cours, et de construire des sociétés inclusives basées sur le respect de la dignité humaine, la tolérance, la compassion et la miséricorde. Je vous presse donc de reprendre votre conversation sur la manière de construire l’avenir de la planète, « notre 156 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale maison commune », et je vous demande de faire un effort uni pour rechercher un développement durable et intégral. Comme je l’ai souvent dit, et je le répète maintenant volontiers, les affaires sont « une noble vocation, orientée à produire de la richesse et à améliorer le monde pour tous », surtout « si on comprend que la création de postes de travail est une partie incontournable de son service du bien commun » (Laudato si’, n. 129). Ainsi, elles ont une responsabilité pour aider à surmonter la crise complexe de la société et de l’environnement, et pour combattre la pauvreté. Cela permettra d’améliorer les conditions de vie précaires de millions de gens et comblera le fossé social qui provoque de nombreuses injustices et ronge les valeurs fondamentales de la société, comme l’égalité, la justice et la solidarité. De cette manière, par le moyen privilégié du dialogue, le World Economic Forum peut devenir une plateforme pour la défense et la protection de la création, pour la réussite d’un « progrès plus sain, plus humain, plus social, plus intégral » (Laudato si’, n. 112), dans le respect aussi des objectifs environnementaux, et le besoin de maximiser les efforts pour éradiquer la pauvreté, tel que cela a été défini dans l’Agenda 2030 pour le Développement Durable et dans le Paris Agreement under the United Nations Framework Convention on Climate Change. Monsieur le Président, renouvelant mes bons vœux pour le succès de la prochaine réunion de Davos, j’invoque sur vous et sur tous ceux qui participent au Forum, ainsi que sur vos familles, d’abondantes bénédictions divines. Du Vatican, le 30 décembre 2015 FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 157 III Occasione L Diei Mundialis Communicationi Sociali Dicati. Comunicazione e misericordia: un incontro fecondo Cari fratelli e sorelle, l’Anno Santo della Misericordia ci invita a riflettere sul rapporto tra la comunicazione e la misericordia. In effetti la Chiesa, unita a Cristo, incarnazione vivente di Dio Misericordioso, è chiamata a vivere la misericordia quale tratto distintivo di tutto il suo essere e il suo agire. Ciò che diciamo e come lo diciamo, ogni parola e ogni gesto dovrebbe poter esprimere la compassione, la tenerezza e il perdono di Dio per tutti. L’amore, per sua natura, è comunicazione, conduce ad aprirsi e a non isolarsi. E se il nostro cuore e i nostri gesti sono animati dalla carità, dall’amore divino, la nostra comunicazione sarà portatrice della forza di Dio. Siamo chiamati a comunicare da figli di Dio con tutti, senza esclusione. In particolare, è proprio del linguaggio e delle azioni della Chiesa trasmettere misericordia, così da toccare i cuori delle persone e sostenerle nel cammino verso la pienezza della vita, che Gesù Cristo, inviato dal Padre, è venuto a portare a tutti. Si tratta di accogliere in noi e di diffondere intorno a noi il calore della Chiesa Madre, affinché Gesù sia conosciuto e amato; quel calore che dà sostanza alle parole della fede e che accende nella predicazione e nella testimonianza la « scintilla » che le rende vive. La comunicazione ha il potere di creare ponti, di favorire l’incontro e l’inclusione, arricchendo così la società. Com’è bello vedere persone impegnate a scegliere con cura parole e gesti per superare le incomprensioni, guarire la memoria ferita e costruire pace e armonia. Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i popoli. E questo sia nell’ambiente fisico sia in quello digitale. Pertanto, parole e azioni siano tali da aiutarci ad uscire dai circoli viziosi delle condanne e delle vendette, che continuano ad intrappolare gli individui e le nazioni, e che conducono ad esprimersi con messaggi di odio. La parola del cristiano, invece, si propone di far crescere la comunione e, anche quando deve condannare con fermezza il male, cerca di non spezzare mai la relazione e la comunicazione. 158 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Vorrei, dunque, invitare tutte le persone di buona volontà a riscoprire il potere della misericordia di sanare le relazioni lacerate e di riportare la pace e l’armonia tra le famiglie e nelle comunità. Tutti sappiamo in che modo vecchie ferite e risentimenti trascinati possono intrappolare le persone e impedire loro di comunicare e di riconciliarsi. E questo vale anche per i rapporti tra i popoli. In tutti questi casi la misericordia è capace di attivare un nuovo modo di parlare e di dialogare, come ha così eloquentemente espresso Shakespeare: « La misericordia non è un obbligo. Scende dal cielo come il refrigerio della pioggia sulla terra. È una doppia benedizione: benedice chi la dà e chi la riceve » (Il mercante di Venezia, Atto IV, Scena I). È auspicabile che anche il linguaggio della politica e della diplomazia si lasci ispirare dalla misericordia, che nulla dà mai per perduto. Faccio appello soprattutto a quanti hanno responsabilità istituzionali, politiche e nel formare l’opinione pubblica, affinché siano sempre vigilanti sul modo di esprimersi nei riguardi di chi pensa o agisce diversamente, e anche di chi può avere sbagliato. È facile cedere alla tentazione di sfruttare simili situazioni e alimentare così le fiamme della sfiducia, della paura, dell’odio. Ci vuole invece coraggio per orientare le persone verso processi di riconciliazione, ed è proprio tale audacia positiva e creativa che offre vere soluzioni ad antichi conflitti e l’opportunità di realizzare una pace duratura. « Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia [...] Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio » (Mt 5, 7.9). Come vorrei che il nostro modo di comunicare, e anche il nostro servizio di pastori nella Chiesa, non esprimessero mai l’orgoglio superbo del trionfo su un nemico, né umiliassero coloro che la mentalità del mondo considera perdenti e da scartare! La misericordia può aiutare a mitigare le avversità della vita e offrire calore a quanti hanno conosciuto solo la freddezza del giudizio. Lo stile della nostra comunicazione sia tale da superare la logica che separa nettamente i peccatori dai giusti. Noi possiamo e dobbiamo giudicare situazioni di peccato – violenza, corruzione, sfruttamento, ecc. – ma non possiamo giudicare le persone, perché solo Dio può leggere in profondità nel loro cuore. È nostro compito ammonire chi sbaglia, denunciando la cattiveria e l’ingiustizia di certi comportamenti, al fine di liberare le vittime e sollevare chi è caduto. Il Vangelo di Giovanni ci ricorda che « la verità vi farà liberi » (Gv 8, 32). Questa verità è, in definitiva, Cristo stesso, la cui mite misericordia è la misura della nostra maniera di annunciare la Acta Francisci Pp. 159 verità e di condannare l’ingiustizia. È nostro precipuo compito affermare la verità con amore (cfr Ef 4, 15). Solo parole pronunciate con amore e accompagnate da mitezza e misericordia toccano i cuori di noi peccatori. Parole e gesti duri o moralistici corrono il rischio di alienare ulteriormente coloro che vorremmo condurre alla conversione e alla libertà, rafforzando il loro senso di diniego e di difesa. Alcuni pensano che una visione della società radicata nella misericordia sia ingiustificatamente idealistica o eccessivamente indulgente. Ma proviamo a ripensare alle nostre prime esperienze di relazione in seno alla famiglia. I genitori ci hanno amato e apprezzato per quello che siamo più che per le nostre capacità e i nostri successi. I genitori naturalmente vogliono il meglio per i propri figli, ma il loro amore non è mai condizionato dal raggiungimento degli obiettivi. La casa paterna è il luogo dove sei sempre accolto (cfr Lc 15, 11-32). Vorrei incoraggiare tutti a pensare alla società umana non come ad uno spazio in cui degli estranei competono e cercano di prevalere, ma piuttosto come una casa o una famiglia dove la porta è sempre aperta e si cerca di accogliersi a vicenda. Per questo è fondamentale ascoltare. Comunicare significa condividere, e la condivisione richiede l’ascolto, l’accoglienza. Ascoltare è molto più che udire. L’udire riguarda l’ambito dell’informazione; ascoltare, invece, rimanda a quello della comunicazione, e richiede la vicinanza. L’ascolto ci consente di assumere l’atteggiamento giusto, uscendo dalla tranquilla condizione di spettatori, di utenti, di consumatori. Ascoltare significa anche essere capaci di condividere domande e dubbi, di percorrere un cammino fianco a fianco, di affrancarsi da qualsiasi presunzione di onnipotenza e mettere umilmente le proprie capacità e i propri doni al servizio del bene comune. Ascoltare non è mai facile. A volte è più comodo fingersi sordi. Ascoltare significa prestare attenzione, avere desiderio di comprendere, di dare valore, rispettare, custodire la parola altrui. Nell’ascolto si consuma una sorta di martirio, un sacrificio di sé stessi in cui si rinnova il gesto sacro compiuto da Mosè davanti al roveto ardente: togliersi i sandali sulla « terra santa » dell’incontro con l’altro che mi parla (cfr Es 3, 5). Saper ascoltare è una grazia immensa, è un dono che bisogna invocare per poi esercitarsi a praticarlo. Anche e-mail, sms, reti sociali, chat possono essere forme di comunicazione pienamente umane. Non è la tecnologia che determina se la comunica- 160 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale zione è autentica o meno, ma il cuore dell’uomo e la sua capacità di usare bene i mezzi a sua disposizione. Le reti sociali sono capaci di favorire le relazioni e di promuovere il bene della società ma possono anche condurre ad un’ulteriore polarizzazione e divisione tra le persone e i gruppi. L’ambiente digitale è una piazza, un luogo di incontro, dove si può accarezzare o ferire, avere una discussione proficua o un linciaggio morale. Prego che l’Anno Giubilare vissuto nella misericordia « ci renda più aperti al dialogo per meglio conoscerci e comprenderci; elimini ogni forma di chiusura e di disprezzo ed espella ogni forma di violenza e di discriminazione » (Misericordiae Vultus, 23). Anche in rete si costruisce una vera cittadinanza. L’accesso alle reti digitali comporta una responsabilità per l’altro, che non vediamo ma è reale, ha la sua dignità che va rispettata. La rete può essere ben utilizzata per far crescere una società sana e aperta alla condivisione. La comunicazione, i suoi luoghi e i suoi strumenti hanno comportato un ampliamento di orizzonti per tante persone. Questo è un dono di Dio, ed è anche una grande responsabilità. Mi piace definire questo potere della comunicazione come « prossimità ». L’incontro tra la comunicazione e la misericordia è fecondo nella misura in cui genera una prossimità che si prende cura, conforta, guarisce, accompagna e fa festa. In un mondo diviso, frammentato, polarizzato, comunicare con misericordia significa contribuire alla buona, libera e solidale prossimità tra i figli di Dio e fratelli in umanità. Dal Vaticano, 24 gennaio 2016 FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 161 IV Occasione Venturi Quadragesimalis temporis 1. Maria, icona di una Chiesa che evangelizza perché evangelizzata Nella Bolla d’indizione del Giubileo ho rivolto l’invito affinché « la Quaresima di quest’anno giubilare sia vissuta più intensamente come momento forte per celebrare e sperimentare la misericordia di Dio » (Misericordiae Vultus, 17). Con il richiamo all’ascolto della Parola di Dio ed all’iniziativa « 24 ore per il Signore » ho voluto sottolineare il primato dell’ascolto orante della Parola, in specie quella profetica. La misericordia di Dio è infatti un annuncio al mondo: ma di tale annuncio ogni cristiano è chiamato a fare esperienza in prima persona. È per questo che nel tempo della Quaresima invierò i Missionari della Misericordia perché siano per tutti un segno concreto della vicinanza e del perdono di Dio. Per aver accolto la Buona Notizia a lei rivolta dall’arcangelo Gabriele, Maria, nel Magnificat, canta profeticamente la misericordia con cui Dio l’ha prescelta. La Vergine di Nazaret, promessa sposa di Giuseppe, diventa così l’icona perfetta della Chiesa che evangelizza perché è stata ed è continuamente evangelizzata per opera dello Spirito Santo, che ha fecondato il suo grembo verginale. Nella tradizione profetica, la misericordia ha infatti strettamente a che fare, già a livello etimologico, proprio con le viscere materne (rahamim) e anche con una bontà generosa, fedele e compassionevole (hesed), che si esercita all’interno delle relazioni coniugali e parentali. 2. L’alleanza di Dio con gli uomini: una storia di misericordia Il mistero della misericordia divina si svela nel corso della storia dell’alleanza tra Dio e il suo popolo Israele. Dio, infatti, si mostra sempre ricco di misericordia, pronto in ogni circostanza a riversare sul suo popolo una tenerezza e una compassione viscerali, soprattutto nei momenti più drammatici quando l’infedeltà spezza il legame del Patto e l’alleanza richiede di essere ratificata in modo più stabile nella giustizia e nella verità. Siamo qui di fronte ad un vero e proprio dramma d’amore, nel quale Dio gioca il ruolo di padre e di marito tradito, mentre Israele gioca quello di figlio/figlia e di 162 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sposa infedeli. Sono proprio le immagini familiari – come nel caso di Osea (cfr Os 1-2) – ad esprimere fino a che punto Dio voglia legarsi al suo popolo. Questo dramma d’amore raggiunge il suo vertice nel Figlio fatto uomo. In Lui Dio riversa la sua misericordia senza limiti fino al punto da farne la « Misericordia incarnata » (Misericordiae Vultus, 8). In quanto uomo, Gesù di Nazaret è infatti figlio di Israele a tutti gli effetti. E lo è al punto da incarnare quel perfetto ascolto di Dio richiesto ad ogni ebreo dallo Shemà, ancora oggi cuore dell’alleanza di Dio con Israele: « Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, unico è il Signore. Tu amerai il Signore, tuo Dio, con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutte le forze » (Dt 6, 4-5). Il Figlio di Dio è lo Sposo che fa di tutto per guadagnare l’amore della sua Sposa, alla quale lo lega il suo amore incondizionato che diventa visibile nelle nozze eterne con lei. Questo è il cuore pulsante del kerygma apostolico, nel quale la misericordia divina ha un posto centrale e fondamentale. Esso è « la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 36), quel primo annuncio che « si deve sempre tornare ad ascoltare in modi diversi e che si deve sempre tornare ad annunciare durante la catechesi » (ibid., 164). La Misericordia allora « esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un’ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere » (Misericordiae Vultus, 21), ristabilendo proprio così la relazione con Lui. E in Gesù crocifisso Dio arriva fino a voler raggiungere il peccatore nella sua più estrema lontananza, proprio là dove egli si è perduto ed allontanato da Lui. E questo lo fa nella speranza di poter così finalmente intenerire il cuore indurito della sua Sposa. 3. Le opere di misericordia La misericordia di Dio trasforma il cuore dell’uomo e gli fa sperimentare un amore fedele e così lo rende a sua volta capace di misericordia. È un miracolo sempre nuovo che la misericordia divina si possa irradiare nella vita di ciascuno di noi, motivandoci all’amore del prossimo e animando quelle che la tradizione della Chiesa chiama le opere di misericordia corporale e spirituale. Esse ci ricordano che la nostra fede si traduce in atti concreti e quotidiani, destinati ad aiutare il nostro prossimo nel corpo e nello spirito e sui quali saremo giudicati: nutrirlo, visitarlo, confortarlo, educarlo. Perciò ho auspicato « che il popolo cristiano rifletta durante il Giubileo sulle Acta Francisci Pp. 163 opere di misericordia corporali e spirituali. Sarà un modo per risvegliare la nostra coscienza spesso assopita davanti al dramma della povertà e per entrare sempre più nel cuore del Vangelo, dove i poveri sono i privilegiati della misericordia divina » (ibid., 15). Nel povero, infatti, la carne di Cristo « diventa di nuovo visibile come corpo martoriato, piagato, flagellato, denutrito, in fuga... per essere da noi riconosciuto, toccato e assistito con cura » (ibid.). Inaudito e scandaloso mistero del prolungarsi nella storia della sofferenza dell’Agnello Innocente, roveto ardente di amore gratuito davanti al quale ci si può come Mosè solo togliere i sandali (cfr Es 3 ,5); ancor più quando il povero è il fratello o la sorella in Cristo che soffrono a causa della loro fede. Davanti a questo amore forte come la morte (cfr Ct 8, 6), il povero più misero si rivela essere colui che non accetta di riconoscersi tale. Crede di essere ricco, ma è in realtà il più povero tra i poveri. Egli è tale perché schiavo del peccato, che lo spinge ad utilizzare ricchezza e potere non per servire Dio e gli altri, ma per soffocare in sé la profonda consapevolezza di essere anch’egli null’altro che un povero mendicante. E tanto maggiore è il potere e la ricchezza a sua disposizione, tanto maggiore può diventare quest’accecamento menzognero. Esso arriva al punto da neppure voler vedere il povero Lazzaro che mendica alla porta della sua casa (cfr Lc 16, 20-21), il quale è figura del Cristo che nei poveri mendica la nostra conversione. Lazzaro è la possibilità di conversione che Dio ci offre e che forse non vediamo. E quest’accecamento si accompagna ad un superbo delirio di onnipotenza, in cui risuona sinistramente quel demoniaco « sarete come Dio » (Gen 3, 5) che è la radice di ogni peccato. Tale delirio può assumere anche forme sociali e politiche, come hanno mostrato i totalitarismi del XX secolo, e come mostrano oggi le ideologie del pensiero unico e della tecnoscienza, che pretendono di rendere Dio irrilevante e di ridurre l’uomo a massa da strumentalizzare. E possono attualmente mostrarlo anche le strutture di peccato collegate ad un modello di falso sviluppo fondato sull’idolatria del denaro, che rende indifferenti al destino dei poveri le persone e le società più ricche, che chiudono loro le porte, rifiutandosi persino di vederli. Per tutti, la Quaresima di questo Anno Giubilare è dunque un tempo favorevole per poter finalmente uscire dalla propria alienazione esistenziale grazie all’ascolto della Parola e alle opere di misericordia. Se mediante quelle corporali tocchiamo la carne del Cristo nei fratelli e sorelle bisognosi 164 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di essere nutriti, vestiti, alloggiati, visitati, quelle spirituali – consigliare, insegnare, perdonare, ammonire, pregare – toccano più direttamente il nostro essere peccatori. Le opere corporali e quelle spirituali non vanno perciò mai separate. È infatti proprio toccando nel misero la carne di Gesù crocifisso che il peccatore può ricevere in dono la consapevolezza di essere egli stesso un povero mendicante. Attraverso questa strada anche i « superbi », i « potenti » e i « ricchi » di cui parla il Magnificat hanno la possibilità di accorgersi di essere immeritatamente amati dal Crocifisso, morto e risorto anche per loro. Solo in questo amore c’è la risposta a quella sete di felicità e di amore infiniti che l’uomo si illude di poter colmare mediante gli idoli del sapere, del potere e del possedere. Ma resta sempre il pericolo che, a causa di una sempre più ermetica chiusura a Cristo, che nel povero continua a bussare alla porta del loro cuore, i superbi, i ricchi ed i potenti finiscano per condannarsi da sé a sprofondare in quell’eterno abisso di solitudine che è l’inferno. Ecco perciò nuovamente risuonare per loro, come per tutti noi, le accorate parole di Abramo: « Hanno Mosè e i Profeti; ascoltino loro » (Lc 16, 29). Quest’ascolto operoso ci preparerà nel modo migliore a festeggiare la definitiva vittoria sul peccato e sulla morte dello Sposo ormai risorto, che desidera purificare la sua promessa Sposa, nell’attesa della sua venuta. Non perdiamo questo tempo di Quaresima favorevole alla conversione! Lo chiediamo per l’intercessione materna della Vergine Maria, che per prima, di fronte alla grandezza della misericordia divina a lei donata gratuitamente, ha riconosciuto la propria piccolezza (cfr Lc 1, 48), riconoscendosi come l’umile serva del Signore (cfr Lc 1, 38). Dal Vaticano, 4 ottobre 2015 Festa di San Francesco d’Assisi FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 165 NUNTII TELEVISIFICI Exeunte LI Congressu Eucharistico Internationali Caebuae (Insulae Philippinae) Dear Brothers and Sisters, I greet all of you gathered in Cebu for the Fifty-first International Eucharistic Congress. I thank Cardinal Bo, who is my representative among you, and I offer a special greeting to Cardinal Vidal, Archbishop Palma and the bishops, priests and faithful in Cebu. I also greet Cardinal Tagle and all the Catholics of the Philippines. I am particularly happy that this Congress has brought together so many people from the vast continent of Asia and from throughout the world. Just one year ago, I visited the Philippines in the wake of Typhoon Yolanda. I was able to witness at first hand the deep faith and resilience of its people. Under the protection of Santo Niño, the Filipino people received the Gospel of Jesus Christ some five hundred years ago. Ever since, they have given the world an example of fidelity and deep devotion to the Lord and his Church. They have also been a people of missionaries, speading the light of the Gospel in Asia and to the ends of the earth. The theme of the Eucharistic Congress – Christ in You, Our Hope of Glory – is very timely. It reminds us that the risen Jesus is always alive and present in his Church, above all in the Eucharist, the sacrament of his Body and Blood. Christ’s presence among us is not only a consolation, but also a promise and a summons. It is a promise that everlasting joy and peace will one day be ours in the fullness of his Kingdom. But it is also a summons to go forth, as missionaries, to bring the message of the Father’s tenderness, forgiveness and mercy to every man, woman and child. How much our world needs this message! When we think of the conflicts, the injustices and the urgent humanitarian crises which mark our time, we realize how important it is for every Christian to be a true missionary disciple, bringing the good news of Christ’s redemptive love to a world in such need of reconciliation, justice and peace. So it is fitting that this Congress has been celebrated in the Year of Mercy, in which the whole Church is invited to concentrate on the heart 166 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale of the Gospel: Mercy. We are called to bring the balm of God’s merciful love to the whole human family, binding up wounds, bringing hope where despair so often seems to have the upper hand. As you now prepare to “go forth” at the end of this Eucharistic Congress, there are two gestures of Jesus at the Last Supper which I would ask you to reflect on. Both have to do with the missionary dimension of the Eucharist. They are table fellowship and the washing of feet. We know how important it was for Jesus to share meals with his disciples, but also, and especially, with sinners and the outcast. Sitting at table, Jesus was able to listen to others, to hear their stories, to appreciate their hopes and aspirations, and to speak to them of the Father’s love. At each Eucharist, the table of the Lord’s Supper, we should be inspired to follow his example, by reaching out to others, in a spirit of respect and openness, in order to share with them the gift we ourselves have received. In Asia, where the Church is committed to respectful dialogue with the followers of other religions, this prophetic witness most often takes place, as we know, through the dialogue of life. Through the testimony of lives transformed by God’s love, we best proclaim the Kingdom’s promise of reconciliation, justice and unity for the human family. Our example can open hearts to the grace of the Holy Spirit, who leads them to Christ the Savior. The other image which the Lord offers us at the Last Supper is the washing of feet. On the eve of his passion, Jesus washed the feet of his disciples as a sign of humble service, of the unconditional love with which he gave his life on the Cross for the salvation of the world. The Eucharist is a school of humble service. It teaches us readiness to be there for others. This too is at the heart of missionary discipleship. Here I think of the aftermath of the typhoon. It brought immense devastation to the Philippines, yet it also brought in its wake an immense outpouring of solidarity, generosity and goodness. People set about rebuilding not just homes, but lives. The Eucharist speaks to us of that power, which flows from the Cross and constantly brings new life. It changes hearts. It enables us to be caring, to protect the poor and the vulnerable, and to be sensitive to the cry of our brothers and sisters in need. It teaches us to act with integrity and to reject the injustice and corruption which poison the roots of society. Acta Francisci Pp. 167 Dear friends, may this Eucharistic Congress strengthen you in your love of Christ present in the Eucharist. May it enable you, as missionary disciples, to bring this great experience of ecclesial communion and missionary outreach to your families, your parishes and communities, and your local Churches. May it be a leaven of reconciliation and peace for the entire world. Now, at the end of the Congress, I am happy to announce that the next International Eucharistic Congress will take place in 2020 in Budapest, Hungary. I ask all of you to join me in praying for its spiritual fruitfulness and for an outpouring of the Holy Spirit upon all engaged in its preparation. As you return to your homes renewed in faith, I gladly impart my Apostolic Blessing to you and your families as a pledge of abiding joy and peace in the Lord. God Bless you: the Father, the Son and the Holy Spirit. 24-31 January 168 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONVENTIO Inter Apostolicam Sedem et Statum Palaestinae FRANCISCUS PP. Die XXVI mensis Iunii anno MMXV a Paulo Richardo Gallagher, Archiepiscopo Titulo Hodelmensi, Secretario Sectionis de rationibus cum civitatibus, et a Riad Al-Malki, Ministro ab Exteris Negotiis Status Palæstinæ, haec quae sequitur conventio inita est: Comprehensive Agreement between the Holy See and the State of Palestine Preamble The Holy See and the State of Palestine, Conscious of the profound historical and cultural relations between the Holy See and the Palestinian people in the Holy Land; Reaffirming the inalienable rights of the Palestinian people to self-determination, freedom, security and dignity in an independent State of their own; Expressing full support for a just, comprehensive and peaceful settlement of the question of Palestine, in all its aspects, in accordance with international law and all relevant United Nations resolutions, as well as for an independent, sovereign, democratic and viable State of Palestine on the basis of the pre-1967 borders, on the West Bank, including East Jerusalem, and the Gaza Strip, living side by side in peace and security with all its neighbours; Reaffirming their support, in accordance with international law and consensus, for the two-state solution, under which all states in the region live in peace within secure and internationally recognized borders; Recalling the Basic Agreement between the Holy See and the PLO that was signed and entered into force in 15 February 2000 and which this Agreement intends now to further expand; Acta Francisci Pp. 169 Re-committing themselves to the terms expounded in the Preamble to the aforementioned Basic Agreement which declared “that an equitable solution for the issue of Jerusalem, based on international resolutions, is fundamental for a just and lasting peace..., and that unilateral decisions and actions altering the specific character and status of Jerusalem are morally and legally unacceptable”; Reiterating, in this regard, that a just and lasting peace should be achieved through agreement between the Palestinian and Israeli authorities and that any illegal unilateral measure, of whatever kind, is null and void, morally unacceptable and creates obstacles to the search for peace; Looking forward to achieve and attain the above mentioned shared noble objectives; Desirous of furthering the relationship between the Holy See and the State of Palestine; Agree on the following Articles: Chapter I FUNDAMENTAL PRINCIPLES AND NORMS Article 1 §  1. This Agreement has been made taking into account the provisions and mutual obligations established in the Basic Agreement between the Holy See and the Palestine Liberation Organization which was signed and entered into force on 15 February 2000. §  2. In recognition of the right of the Palestinian people to self-determination, including the right to their independent and sovereign state, the Holy See recognizes the State of Palestine and welcomes its admission to the United Nations as a Non-Member Observer State. §  3. This Agreement applies to the entire territory under Palestinian sovereignty in accordance with international law. §  4. Upon entry into force of this Agreement, the Holy See and the State of Palestine shall upgrade their diplomatic relations at the levels which shall be determined by the Parties, in accordance with relevant international law provisions. 170 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Article 2 §  1. This Agreement shall not prejudice, detract, or derogate from the applicable principles, rules and norms of international law recognized and accepted by both Parties. §  2. The Holy See, while maintaining in every case the right to exercise its educational, spiritual and moral mission, and while being committed, among other, to the promotion of human rights, justice and peace and of the compliance with international law by all States, deems it opportune to recall that, owing to its own character, it remains extraneous to all merely temporal or political conflicts and claims no competence to enter into territorial disputes between nations, unless the contending parties or the international institutions make concordant appeals to its missions of peace. §  3. The State of Palestine herein re-affirms its commitment to the provisions of the Declaration of Independence of 15 November 1988 and Palestinian Basic Law with regard to the guarantee of freedom of religion, belief, worship and the performance of religious functions. The State of Palestine therefore confirms that it shall, in accordance with Palestinian law and internationally accepted human rights standards, permit without undue restrictions the exercise of the above freedoms of religion, belief, worship and the performance of religious functions to the Catholic Church, to any canonical legal person and to any Catholic person. The State of Palestine further confirms that it will take all possible legal measures to protect and guarantee the exercise of these freedoms. Article 3 Once signed and ratified by both Parties, this Agreement shall enter into force and its operative paragraphs shall be applicable in all territory administered by the State of Palestine without prejudice to Palestinian de jure sovereignty over all Palestinian territory in accordance with international law. Chapter II FREEDOM OF RELIGION AND CONSCIENCE Article 4 §  1. The State of Palestine re-affirms its commitment in the Basic Agreement to “uphold and observe the human right to freedom of religion Acta Francisci Pp. 171 and conscience as stated in the Universal Declaration of Human Rights and in other international instruments relevant to its application”. §  2. The Holy See recalls the commitment of the Catholic Church in the Basic Agreement to support this right and declares once more the respect that the Catholic Church has for the followers of other denominations and religions. §  3. In particular the Parties re-affirm that every person, individually or in community with others, has the right to freedom of religion and conscience, and that these rights, as universally proclaimed, should be implemented in each territorial jurisdiction and political community within its own constitutional framework and specific circumstances. These rights include: 1. Freedom to have a religion or belief of one’s choice, and to maintain that religion or belief, in accordance with his or her conscience, including the right to do so in line with established procedures, without incurring discrimination, or being subject to coercion or restrictions, likely to undermine or impair his or her freedom in the matter. 2. Freedom to profess his or her religion and to worship, whether individually or in community with others, in private or public. 3. The right to peaceful assembly, and to establish and maintain public places of worship and assembly. 4. Freedom to practise religious rights and to establish and manage spiritual, religious, charitable, educational, social and cultural institutions, in accordance with the relevant Palestinian laws. 5. Freedom of the Catholic Church in Palestine to form territorial federations in partnership with similar religious communities and institutions, and to affiliate with international associations of religious communities and institutions. In connexion with the exercise of this freedom, and in line with international human rights law, members of the Catholic Church have the right to communicate and visit coreligionists and fellow believers, both at home and abroad. 6. Freedom of the Catholic Church to observe rights and customs of religion or belief, alone or in association with others, and use customary facilities ordinarily used in religious rites, including the right to write, print and publish religious books and texts, and to import or 172 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale export them as required. Where the public authorities control the supply of raw material, or the relevant means of production and distribution, this right should be respected by ensuring these articles and other facilities are made available locally or by providing the authorization for their purchase or production. 7. The right of Catholics to marry in accordance to marriage rites and customs prescribed by the Canon law. In this regard, the State of Palestine recognizes under its legal system the civil effects of such marriages. 8. The right to burial and the corresponding right of religious communities to perform burial rites pursuant to the prescriptions of their religion or belief. This right encompasses the designation of land for the purpose of establishing a cemetery, and civil authorities shall have the obligation to provide legal protection as required to cemeteries and other legitimate burial places. 9. The right to observe and respect holy days and days of rest in accordance with one’s religion or beliefs, granting to Catholics, working in the public sector, time for the Mass obligation on Sundays and Official Holidays, as is the custom. 10. The right of access to places of worship, the right to make religious pilgrimage to Christian Holy Sites in the country or abroad, the right of the Church to organize pilgrimages and conduct them in coordination with the relevant Palestinian authorities, and the right to equal legal protection for all forms of worship and for all places of worship and holy sites. 11. The right to refuse to take an oath of a religious nature contrary to one’s religious beliefs. 12. The right of those in military service, or in analogous forms of service, to continue to enjoy religious freedom, and the corresponding duty of authorities to facilitate this freedom, inter alia, by making possible regular and appropriately frequent access to a minister of the respective religious community. 13. The individual’s genuine “conscientious objection” as a practice consistent with the right to freedom of conscience, belief and religion. 14. The right of prisoners to continue to enjoy complete religious freedom, and the corresponding duty of the rehabilitation and correctional authorities to enable them to practise their religion, including Acta Francisci Pp. 173 by allowing the regular and frequent visits of chaplains, and respect for the privacy of conversation and the secrecy inherent in sacramental confession. 15. The right of hospitalised persons and of all other persons in situations of confinement for whatever reason and of whatever kind, to continue to enjoy religious freedom, and the corresponding duty of the respective authorities to enable them to practise their religion, including by allowing visits of chaplains, or by facilitating free access to a minister of the respective religious community. 16. The right of parents and guardians to provide for the religious and moral education of their children and wards that is in accordance with their own religion or their own conviction or indeed their own preference for the quality of education of their children and wards. §  4. Both parties re-affirm their determination to implement and safeguard the rights provided for in §§ 1-3 above in accordance with provisions specified in the present Agreement or in any future agreement between the Parties. Chapter III ECCLESIASTICAL RIGHTS RIGHTS TO SELF ORGANIZATION, JURISDICTION AND PERSONNEL Article 5 §  1. The State of Palestine acknowledges the Church›s freedom to carry out its religious, moral, educational, social and charitable mission. The implementation of this mission shall be in accordance with Palestinian Law when required by the nature of the matter. §  2. The Church has the freedom to organize its internal affairs, including the appointment, transfer or dismissal of all office holders, ministers of religion, and all other personnel in the service of the Church. §  3. The civil jurisdiction of the Catholic ecclesiastical courts, as recognized in Palestinian law, shall remain valid as it stands at the time of signing of this Agreement. Any future modification to this status should be mutually agreed. 174 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Article 6 §  1. Authority to address matters pertaining to the contents and meaning of Canon Law or to the internal organization of the Catholic Church or concerning the Heads of the Dioceses or other ecclesiastical circumscriptions and the Heads of other Church Institutions directly depending on the Holy See is vested in the Papal Representative. §  2. The Papal Representative shall communicate to the competent offices of the State of Palestine the territorial boundaries of Dioceses and other ecclesiastical circumscriptions and shall likewise communicate to the State of Palestine the appointment and cessation from office of bishops and heads of other ecclesiastical circumscriptions or of other Church Institutions under the direct jurisdiction of the Holy See. §  3. For the avoidance of doubt, a hierarchical relationship between two or more Church Institutions, among them or with the Holy See as hierarchical superior of any and all Church Institutions, cannot, due to the hierarchical relationship only, make any Church Institution liable for the actions or omissions of any other Church Institution. Without detracting from the above principle, the Holy See will continue to ensure that Church Institutions act responsibly and dutifully at all times. §  4. Authority to address internal matters concerning the local Church and other ecclesiastical office holders, ministers of religion and all other personnel in the service of the Church’s mission, is vested in the Heads of the Dioceses or other ecclesiastical circumscriptions and the Heads of other Church Institutions. §  5. The Heads of the Dioceses or other ecclesiastical circumscriptions shall communicate to the competent offices of the State of Palestine the territorial boundaries of the Parishes, and shall likewise communicate to the State of Palestine the appointment and cessation from office of the Parish Priests and of the Heads of other Church Institutions, as well as of other ecclesiastical office holders such as the members of the ecclesiastical courts, as well as any changes freely made in these matters by the competent ecclesiastical authorities. Article 7 §  1. The State of Palestine recognizes the legal personality of the Catholic Church and of all canonical legal persons deemed by the Canon Law of Acta Francisci Pp. 175 the Church to be legal persons, and recognizes that they are governed in their internal matters by the relevant provisions of Canon Law. §  2. Any matter concerning the identity of the head, of the presiding office or of any other official or functionary of a canonical legal person, or their authority or their powers to act on behalf of the legal person, is governed by Canon Law. §  3. The Papal Representative shall keep a register of canonical legal persons having their seat, whether principal or secondary, in the State of Palestine, and of their principal officers, and shall inform the competent Palestinian authorities of the contents of this register. §  4. The law which regulates any legal transaction or other legal acts in Palestine between any canonical legal person and any party shall be the law of the State of Palestine, without prejudice to the provisions of paragraph (5) of this Article. §  5. Without derogation from the generality of paragraph (4) of this Article, particular transactions by a canonical legal person concerning immovable property or other kinds of property, taking into account the pertinent provisions of Canon Law, depend on a prior written permit of the Holy See in accordance with its written decisions as issued from time to time. The Papal Representative will communicate to the relevant Palestinian authority the above-mentioned decisions. Such kind of transactions as referred to in this paragraph shall not be considered valid by the State of Palestine unless the above-mentioned permit of the Holy See is provided. §  6. The Holy See shall facilitate the presence and work of residing and visiting Palestinian officials, representatives, or envoys for the purpose of following up bilateral relations between both Parties. §  7. The Holy See shall grant the premises of the diplomatic mission and representatives of the State of Palestine the immunities, privileges and exemptions in accordance with the Vienna Convention on Diplomatic Relations of 1961 and other applicable international rules and practice. Article 8 §  1. In consideration of the prerogatives given by the Holy See to the Latin Patriarch of Jerusalem and the Custos of the Holy Land, and in virtue of the special international significance and capacity of their 176 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale office and the dignity attendant upon it, the State of Palestine shall grant them privileges and immunities similar to those granted to diplomats accredited to it for the duration of the term of their office. §  2. In connection with § 1 above, the respective seats of residence within the territory to which this Agreement applies, of the Latin Patriarch of Jerusalem and of the Custos of the Holy Land, like the seats of residence all the Patriarchs of the Eastern Catholic Churches, shall enjoy immunity similar to that of premises of diplomatic missions. §  3. For the purpose of this Article, the Papal Representative shall communicate to the competent offices of the State of Palestine the office holders and seats referred to above in sub-paragraphs 1-2, the appointment and cessation from office, as well as any changes freely made in these matters by the competent ecclesiastical authorities. Article 9 §  1. The Latin Patriarch of Jerusalem, the Custos of the Holy Land, the bishops and other heads of ecclesiastical circumscriptions, as well as the Parish Priests shall always have access to places and persons under their jurisdiction or which they serve. §  2. The same ecclesiastical office holders shall always be able to communicate freely with other ecclesiastical authorities and with all individuals under their authority or whom they serve. §  3. The provisions of §§ 1 and 2 above are to be construed as establishing that no restrictions can be made in those cases to the right of freedom of movement and communication that applies generally to all ministers of religion, office holders and personnel of the Church. Article 10 §  1. The State of Palestine shall endeavour to grant the necessary multientry and residence permits to all ministers of religion and all other personnel who need them when required for the full-time service of any ecclesiastical canonical legal person, upon certification by either the Papal Representative, or the Latin Patriarch of Jerusalem, the Custos of the Holy Land, any head of an ecclesiastical circumscription or the principal officer of a canonical legal person. Such permits will be issued in accordance with the procedures laid down in the law. Acta Francisci Pp. §  2. 177 The same certifying ecclesiastical authority shall immediately inform the competent office of the State of Palestine whenever the need for the service of the Church of persons currently in possession of the same permits referred to in § 1 has ceased for whatever reason, within the period for which the permits are valid. Article 11 §  1. Priests, deacons who are destined for the priesthood, students for the priesthood enrolled in a major seminary, members and novices in Catholic religious institutes, are exempt from any form of compulsory personal service, including military service. §  2. Certification of the status of the persons comprised in the categories listed in § 1 above shall be made in accordance with Art. 6 § 1 above. The certifying authority assumes the obligation of informing immediately the competent office of the State of Palestine of any case of loss of a status conferring the exemption. Article 12 §  1. In the event of the application of the Criminal Code, the same consideration shall be accorded to ecclesiastical office holders as is accorded under Palestinian law to the holders of certain public offices, including in the matter of authority to decide to prosecute and in the matter of holding preliminary hearings prior to a decision to prosecute by the Attorney-General or another state prosecutor. §  2. The relevant Palestinian Authorities shall notify the competent ecclesiastical authority of the arrest or detention, by whatever name and under whatever law, of any person included in any of the categories listed in § 1 above. §  3. While under arrest or in detention, persons belonging to one or another of the categories listed in § 1 above, shall be treated with the respect due to their respective status or dignity, in particular when not yet finally convicted of any crime. §  4. Catholic Ecclesiastical and Religious Personnel shall not be searched without the appropriate permits in accordance with the law and informing the Church’s competent authority. Such search shall be conducted with due regard to the religious dignity of the personnel. 178 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale §  5. The seal of the sacrament of confession is recognized as inviolable by the relevant Palestinian Authorities. A Catholic priest shall not be questioned on matters connected with a confessional secret, including in cases where such a priest appears as a witness or party before any Court. Chapter IV PERSONAL STATUS Article 13 §  1. All personal status laws applicable to members of the Catholic Church shall remain in force as currently recognized in Palestinian law, except in the event that they are altered by future mutual accord by the Parties in the interest of the public good and advancement of individual rights. For the avoidance of doubt this shall not derogate from the right of the State of Palestine to introduce civil personal status laws. §  2. Qualified Catholic ministers of religion may perform marriages in accordance with Canon Law, the civil effects of which shall be recognized in accordance with present Palestinian customs and laws. §  3. The State of Palestine recognizes the jurisdiction of the Catholic ecclesiastical courts in cases concerning matrimonial matters for marriages celebrated according to Canon Law, in accordance with present Palestinian customs and laws. §  4. The Ecclesiastical Courts have full competence in regards of adoption among Christians according to the Ecclesiastical Personal Status Laws, and the Civil Authorities will facilitate the procedures. Chapter V FREEDOM OF WORSHIP AND SACRED PLACES Article 14 The legal regime of the “Status Quo”, including the rights of the Church and the obligations of the State of Palestine thereunder, shall remain in force and be maintained and observed in the Christian Holy Places where it applies. Acta Francisci Pp. 179 Article 15 §  1. The Catholic Church shall freely exercise her authority and canonical jurisdiction in all Holy Places, shrines, churches, chapels, cemeteries, other sacred places, religious houses and clerical residences. For the avoidance of doubt, this does not exclude the applicability of Palestinian law and jurisdiction in civil and criminal matters. §  2. The sanctity of the places described in § 1 above shall be respected at all times. The security forces shall not enter these places without coordination with the competent ecclesiastical authority, except in clear and immediate life threatening situations. §  3. Licensed personnel of the Church shall enjoy freedom in preaching during religious functions. Article 16 §  1. The sacred character of the Holy Places shall be respected and protected. §  2. Likewise respected and protected shall be the sacred character of areas and localities of special significance to Catholic believers, especially those frequented by Catholic pilgrims or where there is a particular concentration of shrines. Article 17 §  1. All forms of worship shall be constantly guaranteed. §  2. The freedom of pilgrimage to the Holy Land for Catholics is recognized as pertaining to the freedom of worship. Where applicable, the State of Palestine shall take due account of this in considering applications for entry permits into its territory for the purpose of pilgrimage. §  3. Since pilgrimages are acts of religious worship, there shall be no interference by non-ecclesiastical authorities in the guiding of pilgrims. Specifically Catholic pilgrim shall have the right to avail themselves throughout of any Catholic pilgrim guide duly authorized by the Church, and cannot be obliged to use the services of any other guide, in addition to or in substitution of such a guide. §  4. The Holy See shall make every endeavour, in coordination with ecclesiastical institutions and other institutions, to accommodate pil- 180 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale grims in Palestinian cities and towns and to use the services of Palestinian guides duly trained and authorized according to Catholic Church standards to guide Catholic pilgrimages. Article 18 §  1. The freedom of worship includes the right to build and maintain houses of worship and to acquire movable and immovable property for that purpose and to expose, in public, religious symbols, wherever the presence of believers requires it, in accordance with Palestinian law. §  2. All procedures connected with the application of § 1 above shall be expedited by all relevant authorities on the basis of the right therein recognized and with no adverse discrimination or prejudice in comparison with any other religion. Chapter VI CHARITABLE, SOCIAL AND CULTURAL INSTITUTIONS; MEANS OF COMMUNICATION Article 19 §  1. The Church shall have the right, subject to obtaining the required permits from the Palestinian Ministry of Education, to establish and to direct schools for any field of study or of any kind and grade. Likewise, the Church shall have the right to establish and to govern universities and other educational institutions at all level, which serve to promote the deeper culture and comprehensive development of the human person, and to complement the Church’s own teaching activities. The exercise of these rights shall be in harmony and in accordance with the rights properly belonging to the civil authorities in the same fields. §  2. The Catholic Church has the right to train priests, teachers and staff for the furtherance of their religion or beliefs, and the right of charitable, educational, social and cultural institutions to operate in accordance with the law. Moreover, the Catholic Church shall have the right to bring priests, teachers and staff from abroad, in accordance with procedures laid down in Palestinian law. Acta Francisci Pp. 181 Article 20 §  1. Church educational institutions shall be subject to the authority of the Church. In particular, the State of Palestine shall recognize the Church’s discretion in the matter of the appointment and dismissal of heads and other teaching and non-teaching staff, in the admission and dismissal of students, in determining the contents of the teaching curricula, in accordance with Palestinian law and provided the required approval or endorsement by the competent authority at the Ministry of Higher Education is obtained. §  2. In cases where Church educational institutions teach the curricula of the State of Palestine, the Palestinian authorities may exercise supervision in the measure necessary to ensure that the curricula are properly taught by the qualified teaching staff. §  3. Palestinian authorities funding of Church schools attended by pupils within the age range, to which compulsory education applies, shall be equal to that given to Palestinian schools. Outside of that age range, the State of Palestine funding of Church educational institutions shall not be inferior to that given to comparable institutions. §  4. Palestinian authorities will guarantee the right of Christian pupils to Christian religious education in public schools in coordination with the relevant ecclesiastical authority. Article 21 Church educational institutions of any kind may at their sole discretion admit any student who applies, or whose parents or guardians apply, to attend them. Article 22 The State of Palestine shall recognize academic degrees granted by pontifically recognized universities in accordance with applicable Palestinian law. Article 23 §  1. The Church shall have access to media controlled by the State of Palestine, on an equitable basis. 182 §  2. Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Subject to relevant provisions of Palestinian laws, the Church shall have the right to own and operate different kinds of audio-visual and electronic means of social communication. Article 24 The Catholic Church has the freedom to receive funds for its spiritual, religious, charitable, educational, social and cultural institutions, whether those funds have been donated or acquired, locally or from abroad. Chapter VII ECCLESIASTICAL PROPERTY RIGHTS AND TAXATION Article 25 §  1. The Church has the right to acquire, retain and administer property whether movable or immovable. This right may be exercised by any public ecclesiastical legal person in accordance with Palestinian law. §  2. The Church may acquire, retain, administer, develop, improve and alter property in any way under Palestinian law. §  3. All matters concerning ecclesiastical property, including contracts of whatever kind, shall be governed by Palestinian law subject to the provisions of Article 7. Article 26 §  1. The movable and immovable property of the Catholic Church for the purpose of religious rites and freedom of worship such as shrines, churches, chapels, other places of worship, monasteries and convents, religious houses, cemeteries and other sacred places and guesthouses owned by the Church shall be immune to confiscation, expropriation or seizure. §  2. The State shall not take, inter alia, by way of confiscation, expropriation or seizure, ecclesiastical property, except for a public purpose, on a non–discriminatory basis, and in accordance with due process of law ensuring, in particular, proportionality and the exhaustion of all other options to achieve that purpose by the least restrictive means. And for the avoidance of doubt, the foregoing restrictions Acta Francisci Pp. 183 on the taking of property need not apply to judicial decisions in matters of private law and their execution. Article 27 §  1. Transactions and property of canonical legal persons and Church institutions, owing to their religious, moral, educational or charitable mission, shall be exempt from all kinds of taxation and levies. §  2. For the avoidance of doubt, the above exemption shall not apply to any property or other party who is leasing, using or benefiting in any manner from movable or immovable property belonging to the Church or any ecclesiastical public legal persons. Such property or other party shall be subject to taxation in accordance with Palestinian law. §  3. Upon signing this Agreement, all unpaid taxes owed by the Church and any canonical legal persons, and which conform to the above exemption, shall be waived. §  4. Following the signing of this Agreement, the Parties shall establish a joint commission to study all questions pertaining to the application of the provisions of this Article, and to propose, if necessary or useful, a supplementary agreement or additional protocol to be signed by the Parties. Article 28 §  1. Bishops, priests, deacons, consecrated men and women of religion shall receive their personal allowance from the Church in return for their ecclesiastical services, and this allowance shall be exempt from income tax. Such exemption refers to the amounts provided by the Church to its staff indicated above to ensure their living with dignity as their vocation requires. §  2. Upon signing this Agreement, the Parties shall establish a joint commission to study all questions pertaining to the participation of the persons belonging to the categories listed in § 1 above, in compulsory social security plans. 184 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Article 29 Articles 27 and 28 above shall not be construed as justifying the abrogation of additional rights, subsidies or exemptions in accordance with the provisions of the relevant Palestinian laws. Chapter VIII FINAL CLAUSES Article 30 Entry into Force This Agreement shall enter into force on the first day of the second month after both Parties have notified each other in writing through diplomatic means that the constitutional or internal requirements for the entry into force of this Agreement have been met. Article 31 Consultations and Amendments §  1. In case any difficulties in the interpretation or implementation of this Agreement arise, either Party may request mutual consultations to develop appropriate measures to ensure the fulfillment of this Agreement. Such difficulties shall not derogate from the Parties’ obligation to uphold their commitments in accordance with the provisions of this Agreement until the time those difficulties are settled. §  2. Any dispute that arises between the Parties shall be settled between them in good faith and in the spirit of cooperation with a clear intention of resolving matters efficiently. §  3. This Agreement may be amended by written mutual consent of the Parties. Unless otherwise agreed upon, such an amendment shall enter into force under conditions similar to those of the previous Article 30. Article 32 Review Both Parties shall meet in order to review this Agreement on request or at the end of five years from the date of its entry into force, unless they notify each other in writing that no such review is necessary. 185 Acta Francisci Pp. The foregoing represents the agreement reached between the Holy See and the State of Palestine. In witness whereof, the undersigned, being duly authorized thereto by their respective Governments, have signed this Agreement. Signed in duplicate at the Vatican on the 26th day of June of 2015 in the English language, both copies having equal validity. For the Holy See c Paul R. Gallagher Archbishop Paul R. Gallagher Secretary for Relations with States For the State of Palestine Riad Al-Malki Dr. Riad Al-Malki Minister of Foreign Affairs L. G S. L. S. Nos autem eandem Conventionem, quam di­ligenter inspeximus ac voluntati Nostrae conformem invenimus, ratam habemus et confirmamus. In quorum fidem sollemne hoc ratihabi­ tionis documentum nostra subscriptio­ne munimus eique signum nostrum apponi iubemus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XVI mensis Septembris anno MMXV, Pontificatus Nostri tertio. FRANCISCUS P.P. 186 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM TRICHURIENSIS Canonizationis Beatae Euphrasiae a Sacratissimo Corde (in saeculo: Rosae Eluvathingal) Sororis professae e Congregatione Sororum a Monte Carmelo (1877-1952) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Euphrasia a Sacratissimo Corde die 17 mensis Octobris anno 1877 in vico vulgo Kattoor nuncupato in finibus Keralae in India nata est. Ad baptismalem fontem Rosae nomen ei impositum est. Adulescentia ineunte, virginitatem suam Deo consecravit ac dein communitatem Instituti Sororum Matris a Monte Carmelo a beato Cyriaco Elia Chavara una cum patre Leopoldo Beccaro fundati ingressa est, apud quam habitum religionis induit et, die 24 mensis Maii anno 1900, vota perpetua professa est. Orationis exinde contemplationisque peculiarem adeo penitus vixit spiritum, ut « Matris Orantis », « Sanctae Sororis Familiae » et immo « Tabernaculi Errantis » mereretur cognomina. Primae Magistrae novitiarum Congregationis fungens officio, Soror Euphrasia pro Sororibus instituendis summopere enisa est ac deinceps, cum Superiorissae Conventus Mariae Sanctissimae in civitate vulgo Ollur dicati exerceret munus, singularem infirmorum egenorumque exhibuit sollicitudinem. Summa cum perseverantia Beata, quae verbo docuit, opere semper perfecit et, austeram et sanctam ducens conversationem, Sororibus christifidelibusque et universo populo exemplar fuit et speculum effulgens. Septuaginta et quinque annos nata, omnibus praedita virtutibus atque mira erga Sacratissimum Cor Iesu et Beatam Mariam Virginem pietate suffulta, die 29 mensis Augusti anno 1952, Deo spiritum reddidit. Summus Pontifex Benedictus XVI die 3 mensis Decembris anno 2006 eam in numerum Beatorum rettulit. Congregatio de Causis Sanctorum 187 Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram Beatae intercessioni tributam sanationem pueri sex annorum a tumore ductus thyroidis et glossidis, quae in finibus Keralae in India occurrit. Nam, pupillus, qui cystim e gula prominentem ostendebat permagnam, cibum difficiliter ore haurire poterat et, tussis ictibus aspere laboratus, pravos anomolosque emittebat singultus ac fluida tantum insumere valebat alimenta. Tuber e gutture proiectum, quod, iuxta medici descriptionem, magni quasi citrei forinsecum pandebat aspectum, ad dupli magnitudinem quidem introrsum intumuerat. Die 7 mensis Octobris anno 2006, mater filiolum in valetudinario civitatis vulgo Chalakudy comitata est, cuius medici severae gravitatem confirmaverunt infirmitatis ac repentinam sectionem chrirugicam pro praecidendo tumore disposuerunt. Tantis in difficillimis adiunctis, avia pueri e diaria, quam legerat, ephemeride nuntium beatificationis Matris Euphrasiae didicerat instantis, quae enim insequenti mense Decembris celebratura erat. Quapropter, filiam suam persuasit ut ad divinum confugeret auxilium per novellae illius Beatae intercessionem, a qua multi se mire iam esse sanatos dicebant et infirmulum ipsum certum affirmabant sanaturum. Ambae ergo exorare ceperunt et mater pueruli pollicita etiam est sese in civitatem Ollur, si valetudinem filius resumpsisset, esse collaturam, ut ad Beatae Euphrasiae sepulcrum gratas pro receptis gratiis effunderet precationes. Universa familia hanc orationem excipiente, die circiter 15 mensis Decem­bris, tumor, qui parvuli tam corripuerat guttur, admodum visus est deminutus et immo quinque post diebus omnino excessus. Die 1 mensis Ianuarii anno 2007, tota pupilli familia civitatem Ollur demum adiit ad Matri Euphrasiae a Sacratissimo Corde pronuntiatum satisfaciendum votum. Continuatio temporis clarissime patuit, sicut et nexus inter invocationem Beatae et pueri sanationem, qui exinde optima gavisus est valetudine normalesque vitae consuetudines gerit. De hac mira habita sanatione apud Curiam Eparchialem Irinialakudensem a mense Maii anno 2008 ad mensem Augusti anno 2010 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatone de Causis Sanctorum Decreto diei 25 mensis Maii anno 2011 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 4 mensis Iulii anno 2013 sanationem rapi- 188 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dam, completam et duraturam, necnon inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 17 mensis Decembris anno 2013, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est ac, die 18 mensis Martii anno 2014, Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui. Et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Euphrasiae a Sacratissimo Corde (in saec.: Rosae Eluvathingal), Sororis profesae e Congregatione Matris Montis Carmeli, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione pueri cuiusdam a « cisti del dotto tireoglosso ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 189 VALENTINA seu SANCTAE MARTHAE Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Francisci Simón Ródenas ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum Episcopi tit. Echinensis olim Episcopi Sanctae Marthae (1849-1914) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quam pulchri super montes pedes annuntiantis, praedicantis pacem, annuntiantis bonum, praedicantis salutem, dicentis Sion: “Regnavit Deus tuus!” (Is 52, 7). Servus Dei Franciscus Simón Ródenas, sodalis Fratrum Minorum Capuccinorum et Episcopus missionarius in dioecesi Sanctae Marthae in Columbia, boni nuntii authenticus exstitit praeco. Ipse enim tam verbo quam vitae exemplo Evangelium Domini Iesu nuntiavit et eius Regno pacis salutisque aedificando validis operam dedit viribus. Servus Dei in loco v. La Aparecida, dioecesis Oriolensis-Lucentinae in Hispania, sextus inter filios, e parentibus Primo Simón Pardo et Anna Ródenas Fernández humili ruricola familia, die 2 mensis Octobris anno 1849 ortum habuit. Octo dies natum mater praesidio Beatissimae Virginis Mariae commendavit: hoc quidem eventu tota eius vita signata est. Anno 1862 Oriolae contigit ut Franciscus quodam die conveniret Sanctum Antonium Mariam Claret, qui, dubia Francisci excipiens circa propriam vocationem, sodalem religiosum futurum esse praedixit. Anno 1864 uti alumnus externus nomen dedit Seminario Oriolensi, ubi sequenti anno ad statum alumni interni transiit. Quandoquidem anno 1868 Seminarium ob politica temporis adiuncta clausum est, Servus Dei simul cum aliis sociis Congregationem condidit Sancti Aloisii Gonzaga et Immaculatae Conceptionis, ut in Seminario spiritualis aura servaretur. Anno 1875 sacro presbyteratus ordine est insignitus apud templum Oriolense Monialium Dominicanarum. Sublimius nutriens propositum consecrationis, die 29 mensis Augusti anno 1876 ingressus est monasterium Cisterciensium Reformatorum in Abbatia Dominae Nostrae v. de Divielle, in Montfort-en-Chalosse, in Gallia, quod tamen mense Aprili anno 1880 relinquere coactus est propter leges Gallicas quibus statuebatur ut religiosi exteri expellerentur. Itaque in Hispaniam regressus est et mense Maio anno 1880 consilium cepit capuccinam vitam amplectendi, habitum induens in conventu Pampelonis in Hispania. Anno 1881 a Ministro Generali titulo Praedicatoris honestatus est, ac mense Maio eiusdem anni temporaria vota nuncupavit; deinde, missus in conventum Sanctae Mariae Magdalenae in Masamagrell, provinciae Valentinae, nominatus 190 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale est socius Magistri Noviciorum; eodem tempore implere potuit apostolatum Tertii Ordinis Sancti Francisci, necnon curam consumpsit, uberes colligens fructus, in innumeris missionibus habendis fideliumque confessionibus audiendis. Siquidem Sedes Noviciatus translata erat in urbem Olleria, provinciae Valentiae, Servus Dei illuc se contulit ut officia impleret Vicarii Fraternitatis et Vicemagistri Noviciorum, quae officia postea, anno 1889, exercere perrexit in Masamagrell, quo Sedes Noviciatus rediit. Mense Decembri anno 1891 missus est in Columbiam, partem suscipiens expeditionis missionariorum capuccinorum. Anno 1892 Rector nominatus est Seminarii Conciliaris Sanctae Marthae, quod munus per unius anni spatium exercuit. Sequentibus annis diversa assumpsit munera, ac praecipue vitam impendit in indigenis evangelizandis: etenim Superior exstitit Centri Missionalis in pago v. La Sierrita anno 1894; Superior et Parochus in urbe Barranquilla anno 1895; ac tandem Superior Centri Missionalis in loco v. Guamachal anno 1896; praeterea Episcopum Sanctae Marthae in canonicis visitationibus ad paroecias dioecesis comitari consueverat. Anno 1898 in Hispaniam reversus, implevit officia Consiliarii novae Provinciae Capuccinae Valentiae, Magistri Noviciorum et Vicarii conventus urbis Masamagrell. Anno 1891 ad Missionem Goagirae in Columbia iterum est destinatus, ubi munus exercuit Custodis, Rectoris Seminarii dioecesani et Superioris Seminarii; notatu insuper digna est eius actuositas pastoralis sive in reconciliationis ministerio sive in spirituum moderamine sive in Ordinis Franciscani Saecularis promotione. Post mortem Episcopi Sanctae Marthae, quae die 10 mensis Decembris anno 1902 evenit, Archiepiscopus Carthaginensis in Columbia Servum Dei destinare statuit Vicarium Pro-Capitularem, qui hac periodo incubuit ad Missionem bene disponendam et ad statum cleri saecularis per frequentes visitationes melius reddendum. Attento prestanti eius opere his annis expleto, anno 1904 die 30 mensis Iulii electus est episcopus Sanctae Marthae, et in urbe Barranquilla consecratus die 30 sequentis mensis Octobris, ac denique die 6 mensis Novembris eiusdem anni possessionem cepit dioecesanae sedis. Anno 1905 Romam iter suscepit ob visitationem ad limina. Fores Seminarii, quae ab anno 1902 ex iussu Sanctae Sedis clausae permanserant, Dei Servus anno 1906 iterum aperuit, qui praesertim talem meruit exitum ob intensam actuositatem quam posuerat ad clerum reformandum. Anno 1908 Bogotae factus est particeps primae Conferentiae Nationalis Episcoporum Columbiae. Dum octo iam elapsos annos in ministerio episcopali insumeret ac duos et sexaginta aetatis annos esset, morbo corripi coeptus est; qua de re die 10 mensis Septembris anno 1912 in Hispaniam rediit, praevia hortatione Ministri 191 Congregatio de Causis Sanctorum Provincialis ut, morbi et adversae valetudinis causa, in patriam reverteretur; sic stantibus rebus, a munere Episcopi Sanctae Marthae dimissionem porrexit, et Episcopus titulo Echinensis exornatus est. Relicta Columbia, mense Decembri anno 1913, dum coenobia invisebat Provinciae Baeticae, valetudo eius in deterius ruit. Die enim sabbati 22 mensis Augusti anno 1914 in conventu Sanctae Mariae Magdalenae, in Masamagrell Valentiae in Hispania animam exhalavit. Obitum eius secutae sunt exsequiae quae coram ingenti fidelium multitudine sollemniter sunt celebratae, quibus praefuit Venerabilis Pater Aloisius Amigò, episcopus tunc Segobricensis, nec defuerunt christifideles quaerentes reliquias Servi Dei. Exuviae eius in Sacello Mariae Immaculatae eiusdem conventus sunt conditae. Tanta sanctitatis fama perpensa, Processus dioecesanus instructus est tam Valentiae in Hispania inter annos 1927-1931, quam in Sancta Martha in Columbia ab anno 1928 ad annum 1932, cuius iuridicam auctoritatem Congregatio de Causis Sanctorum approbavit per Decretum die 27 mensis Septembris anno 1984 vulgatum. Exarata Positione, disceptatum est, de heroicis virtutibus a Dei Servo exercitis. Die 12 mensis Octobris anno 2012 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus habitus est positivo cum exitu. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria congregati die 18 mensis Februarii anno 2014, me praesidente Angelo Card. Amato, edixerunt Servum Dei heroico in gradu theologales, cardinales eisque adnexas virtutes esse exsecutum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Cavitate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexisf in gradu heroico, Servi Dei Francisci Simón y Ródenas, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, Episcopi tit. Echinensis, olim Episcopi Sanctae Marthae, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Aprilis a.D. 2014. Angelus card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 192 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO DE CULTU DIVINU ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM DECRETUM In Missa in Cena Domini, post lectionem Evangelii secundum Ioannem, ad humilitatem et caritatem Christi erga discipulos suos quasi scaenice demonstrandam, instauratio Hebdomadae sanctae, decreto Maxima Redemptionis nostrae mysteria (die 30 Novembris 1955), dedit facultatem, ubi ratio pastoralis id suadebatur, lotionem pedum agendi duodecim virorum. Qui ritus, in liturgia romana, traditus fuerat nomine Mandatum Domini de caritate fraterna ex Iesu verbis (cfr Io 13, 34), quae Antiphona in celebratione resonabant. Episcopi et presbyteri hoc ritu agentes intime invitantur ad sese conformandum Christo qui « non venit ministrari sed ministrare » (Mt 20, 28) et, caritate « in finem » (Io 13, 1) compulsus, vitam dare pro totius generis humani salute. Ut participantibus haec plena significatio ritus exprimatur bonum visum est Summo Pontifici Francisco normam variare quae in rubricis Missalis Romani (p. 300 n. 11) legitur: « Viri selecti deducuntur a ministris… », quae idcirco sequenti modo mutari debet: « Qui selecti sunt ex populo Dei deducuntur a ministris… » (et consequenter in Caeremoniali Episcoporum n. 301 et n. 299 b: « sedes pro designatis »), ita ut pastores seligere possint parvum fidelium coetum ad repraesentandam varietatem et unitatem uniuscuiusque portionis populi Dei. Qui coetus constare potest ex viris et mulieribus, et convenienter ex iuvenibus et senibus, sanis et aegrotis, clericis, consecratis, laicis. Quam innovationem haec Congregatio de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, vigore facultatum a Summo Pontifice tributarum, in libris liturgicis Ritus Romani inducit, pastores admonens de proprio munere instituendi, apta manuductione, sive fideles qui seliguntur, sive alios ut ritui participent scienter, actuose et fructuose. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 6 mensis Ianuarii anno 2016, in sollemnitate Epiphaniae Domini. Robertus Card. Sarah L. G S. Praefectus G Arturus Roche Archiep. Ep. em. Leidensis, a Secretis 193 Congregatio pro Episcopis CONGREGATIO PRO EPISCOPIS GUANHANENSIS et VALADARENSIS De finium mutatione. DECRETUM Quo aptius christifidelium pastorali curae consuli possit, Exc.mi PP. DD. Ieremias Antonius de Jesus, Episcopus Guanhanensis, et Antonius Carolus Felix, Episcopus Valadarensis, unanimo consensu ab Apostolica Sede expostulaverunt ut circumscriptionum sibi concreditarum fines immutarentur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P.D. Ioannis d’Aniello, Archiepiscopi titulo Paestano et in Brasilia Apostolici Nuntii, rata huiusmodi immutationem christifidelium bono profuturam, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice, Francisco, Divina Providentia PP,, tributarum, oblatis precibus annuendum censuit. Quapropter, hoc Decreto, perinde valiturum ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, a dioecesi Guanhanensi distrahit et dioecesi Valadarensi adnectit integrum territorium municipii vulgo São José da Safira mutatis, hac ratione, utriusque ecclesiasticae circumscriptionis finibus. Quamobrem documenta et acta praefati territorii clericos, fideles ac bona temporalia respicientia a Curia Guanhanensi ad Curiam Valadarensem transmittantur. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Exc. mum Apostolicum Nuntium vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Brasilia gestorem, necessarias et opportunas eisdem tribuens facultates etiam subdelegando ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eamdem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 20 mensis Ianuarii anno 2016. Marcus Card. Ouellet Praefectus L. G S. G Ilson de Jesus Montanari Archiep. tit. Capitis Cillensis, a Secretis 194 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PROVISIO ECCLESIARUM die 4 Ianuarii 2016. — Cattedrali Ecclesiae Sancti Iacobi de Maria, R.D. Villelmum Ernestum Iraheta Rivera, e clero archidioecesis Sancti Salvatoris in America, ibique hactenus Parochum. die 6 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Amparensi, Exc.mumD. Aloisium Gonzaga Fechio, hactenus Episcopum titularem Putiensem in Byzacena et Auxiliarem archidioecesis Bellohorizontinae. die 6 Ianuarii. — Episcopum Coadiutorem Parnaibensem, Exc.mum D. Juarez Sousa da Silva, hactenus Episcopum Oeirensem. die 8 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Victoriensi, R.D. Ioannem Carolum Elizalde Espinal, hactenus Vicarium Episcopalem Pampilonensem et Tudelensem. die 9 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Cemerinianensi, R.D. Antonium Augustum de Oliveira Azevedo, e clero dioecesis Portugallensis, ibique Rectorem Seminarii Maioris, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Portugallensis. die 15 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Melphictensi-Rubensi-Iuvenacensi-Terlitiensi, Exc.mum D. Dominicum Cornacchia, hactenus Episcopum Lucerinum-Troianum. die 20 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Sinopensi, Exc.mum D. Canisium Klaus, hactenus Episcopum Sanctae Crucis in Brasilia. die 21 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Albae Pompeiensi, R. D. Marcum Brunetti, e clero archidioecesis Taurinensis, ibique hactenus Officii pro Pastorali Valetudinis Cura Praesidem necnon Capituli Cathedralis Canonicum. die 23 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Villanovensi, R.D. Mirosław Milewski, e clero dioecesis Plocensis, ibique Vicarium Generalem et Cancellarium Curiae eiusdem dioecesis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 25 Ianuarii 2016. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Francisci Assisiensis de Iutiapa, R.D. Antonium Calderón Cruz, e clero dioecesis Sancti Marci in Guatimala, ibique hactenus Curionem paroeciae vulgo « La Blanca ». Congregatio pro Episcopis 195 die 27 Ianuarii 2016. — Titulari episcopali Ecclesiae Guardiensi, R.D. Adilson Petrum Busin, C.S., sodalem Congregationis Missionariorum a S. Carolo, hactenus Vicarium Regionalem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Portalegrensis in Brasilia. die 28 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Hueiutlensi, R.D. Iosephum Hiraís Acosta Beltrán, e clero eiusdem dioecesis. die 29 Ianuarii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lupercianensi R.P. Michaélem Angelum Ayuso Guixot, M.C.C.J., Pontificii Consilii prò Dialogo inter Religiones Secretarium. die 29 Ianuarii. — Episcopali Ecclesiae Andriensi, R.D. Aloisium Mansi, hactenus in Italia Praesidem Unionis Apostolicae Cleri. die 30 Ianuarii. — Titolari Episcopali Ecclesiae Mattianensi, R.D. Carolum Albertum Salcedo Ojeda, O.M.I., hactenus Vicarium episcopalem Huancayensem et Curionem paroeciarum vulgo nuncupatarum « San Francisco de Asis en Orcutuna » et « El Senor de la Ascensión en Mito », quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 2 Februarii. — Cathedrali Ecclesiae Hearstensi, R.D. Robertum Bourgon, e clero dioecesis Sanctae Mariae Ormensis, ibique Vicarium Generalem. die 5 Februarii. — Episcopali Ecclesiae Conversanensi-Monopolitanae, R.D. Iosephum Favale, hactenus Spiritus Directorem apud Pontifìcium Seminarium Regionis Apuliae. 196 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedì, 21 gennaio, S.E. il Signor Robert Compaore, Ambasciatore di Burkina Faso. Sabato, 23 gennaio, S.E. il Signor Matthew S.M. Lee, Ambasciatore della Repubblica di Cina. Lunedì, 25 gennaio, S.E. il Signor Neven Pelicarić, Ambasciatore di Croazia. Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Giovedì, 14 gennaio, il Signor Jean Todt, Presidente della « Fédération Internationale de l’Automobile » (FIA), Inviato Speciale delle Nazioni Unite per la Sicurezza Stradale. Lunedì, 18 gennaio, Le Loro Altezze Serenissime il Principe Alberto II e la Principessa Charlene di Monaco; La Signora Christine Lagarde, Direttore Generale del Fondo Monetario Internazionale. Venerdì, 22 gennaio, S.E. il Signor Charles Angelo Savarin, Presidente della Repubblica del Commonwealth di Dominica. Martedì, 26 gennaio, S.E. il Signor Hassan Rouhani, Presidente della Repubblica Islamica dell’Iran. Giovedì, 28 gennaio, S.E. il Signor Faure Essozimna Gnassingbé , Presidente della Repubblica del Togo. Venerdì, 5 febbraio, S.E. il Signor Edgar Chagwa Lungu, Presidente della Repubblica di Zambia. Diarium Romanae Curiae 197 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico Santo Padre Francesco ha nominato: 16 gennaio 25 » 2016 S.E.R. Mons. Luigi Pezzuto, Arcivescovo tit. di Torre di Proconsolare, finora Nunzio Apostolico in Bosnia ed Erzegovina e in Montenegro, Nunzio Apostolico nel Principato di Monaco. » S.E.R. Mons. Miguel Maury Buendía, Arcivescovo titolare di Italica, finora Nunzio Apostolico in Romania, Nunzio Apostolico in Moldova. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 4 gennaio 2016 L’Em.mo Sig. Card. Paolo Romeo, Arcivescovo emerito di Palermo, Presidente della Commissione Episcopale per l'Almo Collegio Capranica « usque ad octogesimum annum », ed ha confermato S.E.R. Mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, e S.E.R. Mons. Mansueto Bianchi, Assistente Ecclesiastico Generale dell'Azione Cattolica Italiana, Membri della medesima Commissione Episcopale per l'Almo Collegio Capranica « in aliud quinquennium ». 5 » » Il Rev.do Mons. Jorge Juan Fernández Sangrador e l’Ill.mo Prof. Marco Impagliazzo, Consultori del Pontificio Consiglio della Cultura « in aliud quinquennium ». 12 » » S.E.R. Mons. Giorgio Corbellini, Presidente dell’Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica, e S.E.R. Mons. Guido Pozzo, Segretario della Pontificia Commissione « Ecclesia Dei », Membri della Congregazione delle Cause dei Santi « ad quinquennium ». » » » Il Rev.do P. Vincenzo Criscuolo, O.F.M. Cap., Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi « in aliud quinquennium », ed ha confermato i Rev.di P. Zdzisław Józef Kijas, O.F.M. Conv., e P.D. Alfredo Simon, O.S.B., Relatori del suddetto Dicastero « in aliud quinquennium ». 19 » » L’Em.mo Sig. Card. Paolo Romeo, Arcivescovo emerito di Palermo, l’Em.mo Sig. Card. Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo di Aparecida, e S.E.R. Mons. FranzJosef Overbeck, Vescovo di Essen, Membri della Pontificia Commissione per l’America Latina. 198 21 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale » 29 gennaio 1 febbraio » Il Rev.do Mons. Giuseppe Russo, del Clero dell'Arcidiocesi di Taranto, Sotto-Segretario dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, per un altro quinquennio. 2016 Il Rev.do Padre Miguel Ángel Ayuso Guixot, M.C.C.J., finora Segretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, Vescovo tit. di Luperciana. » L’Ill.mo Dott. Pier Paolo Francini, Consigliere dello Stato della Città del Vaticano, per il prossimo quinquennio. NECROLOGIO 3 gennaio 2016 Mons. Alberto Iniesta Jimenez, Vescovo tit. di Tubernuca (Spagna). » » » Mons. Raymund W. Lessard, Vescovo em. di Savannah (Stati Uniti d’America). 7 » » Mons. Alwin Albert Hafner, M.S.F., Vescovo em. di Morombe (Madagascar). 8 » » Mons. Carlos Milcíades Villalba Aquino, Vescovo em. di San Juan Bautista de las Misiones (Paraguay). 9 » » Mons. Paul-Marie Rousset, Vescovo em. di Saint-Étienne (Francia). 10 » » Mons. Francis T. Hurley, Arcivescovo em. di Anchorage in Alaska (Stati Uniti d’America). 11 » » Mons. Albert Onyembo Lomandjo, Vescovo em. di Kindu (Repubblica Democratica del Congo). 15 » » Mons. Daniel J. Bohan, Arcivescovo di Regina (Canada). 17 » » Mons. Francis B. Schulte, Arcivescovo em. di New Orleans in Louisiana (Stati Uniti d’America). 22 » » Mons. Ian Murray, Arcivescovo em. di Argyll and the Isles (Scozia). 28 » » Mons. Emile Destombes, M.E.P. Vescovo tit. di Altava e già Vicario ap. di Phnom-Penh (Cambogia).