An. et vol. CVIII 3 Iunii 2016 N. 6 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES Quibus Beato Iunipero Serra Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Dixit ergo eis iterum: Pax vobis! Sicut misit me Pater, et ego mitto vos » ( Io 20, 21). Haec Domini verba bene congruunt cum vita opereque beati Iuniperi Serra (in saeculo Michaëlis Iosephi), qui ubique Evangelii lucem ferens, pedibus regiones Mexici septentrionalis et Californiae percurrit atque indefatigabilis fuit evangelizator. Suae missioni fidelis, omnem vigorem in servitium praedicationis impendit, ardens amore Dei, quem cunctis hominibus uti eorum Patrem misericordem ostendere voluit. Petrae in Maiorca natus die XXIV mensis Novembris anno MDCCXIII ex Antonio et Margarita Ferrer, eodemque die est baptizatus. Iuvenis familiae auxiliatus est in agriculturae operibus tempore magnae paupertatis ob frequentes pestes et egestates. Persentiens vocationem religiosam, Ordinem Fratrum Minorum Palmae in Maiorca ingressus est. Mense Decembri anni MDCCXXXVII presbyter ordinatus, duodeviginti per annos docuit philosophiam et theologiam, brevia libera temporis momenta orationi ac meditationi impendens. Ordinis sanctorum missionariorum vitas legens, propositum maturavit ut licentiam petendi Americam postularet, atque mense Ianuario anni MDCCL Mexicopolim pervenit. Quinque per menses intensae praeparationis orationi se dicavit studioque ser- 600 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale monum morumque indigenarum. Deinde una cum sodali suo patre Francisco Palou profectus est et in Sierra Gorda plebem Pames Evangelium docuit, in praedicatione eorum sermonem adhibens, orationes et catechismum convertens, eorum humanam christianamque institutionem curans, eos etiam novas formas artificii et operis agricolaris edocens. Cum Patres Iesuitae e territoriis a Hispanis rectis expulsi essent, ad eos substituendos in Inferiori California franciscales vocati sunt. Pater Iuniperus una cum XIV sociis petivit hoc territorium, ubi anno MDCCLXIX missionem Sancti Didaci condidit. Ipsemet curavit fundationem missionum Sancti Francisci, Sancti Ioannis Capistrani et Sanctae Clarae in ea terra quae tunc vocabatur Superior California, et hodie pertinet ad Foederatas Civitates Americae Septentrionalis. Defessus et aegrotus recessit in missionem Sancti Caroli Borromeo in Carmelum Montis Regalis, in California, et religiosis solaciis roboratus, die XXVIII mensis Augusti anno MDCCLXXXIV illic pie obiit. Sincerus evangelizationis gigas, tantum in California septemdecim per annos pedibus et flumina mariaque navigans milia et milia passuum percurrit, in aspris et incommodis condicionibus, apostolico ardore sustentatus et Mariali praecipua oratione, id est sacro rosario, ac fide integra et heroica, fulgidum exemplar factus per apostolatus sui fervorem, pauperiorum defensionem et fidelitatem erga Ecclesiam. Ob continuatam et augescentem sanctitatis famam et portenta in Dei populo Episcopus Montereyensis in California-Fresnensis anno MCMXLIX Processum Ordinarium Informativum incohavit. Servatis de iure servandis parataque Positione, Consultores historici positive aestimarunt argumenta historica; dein Consultores theologi votum favorabile dederunt de virtutibus eius heroum ad modum exercitis. Praehabito faventi voto Patrum Cardinalium et Episcoporum de virtutibus heroicis, Decessor Noster sanctus Ioannes Paulus II die IX mensis Maii anno MCMLXXXVII Decretum super virtutibus promulgavit. Beatificationis causa allata est quaedam sanatio putata mirabilis, quam Consultores medici Congregationis de Causis Sanctorum secundum scientiam inexplicabilem iudicarunt. Consultores autem theologi in Congressu peculiari congregati huiusmodi sanationem intercessioni Venerabilis Servi Dei tribuerunt, atque Patres Cardinales et Episcopi eandem verum miraculum divinitus patratum declararunt. Proinde idem sanctus Ioannes Paulus II die XXV mensis Septembris anno MCMLXXXVIII sollemni ritui eius beatificationis praesedit. Nos Ipsi vero, audita vota Episcoporum et publicorum magistratuum Mexici, Foederatarum Civitatum Americae Septentrionalis, Ministri Generalis Ordinis Fratrum Minorum plurimisque consideratis petitionibus a christi- Acta Francisci Pp. 601 fidelibus illarum regionum conscriptis, audita sententia Patrum Cardinalium et Episcoporum die V mensis Maii anno MMXV in Sessione Ordinaria Congregationis de Causis Sanctorum coadunatorum, statuimus beatum Iuniperum Serra in Sanctorum album inscribere atque die XXIII mensis Septembris anno MMXV Vashingtoniae, urbe capite Foederatarum Civitatum Americae Septentrionalis, Ipsimet sollemnem ritum eius canonizzationis praesedimus. Hodie igitur Vashingtoniae inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatum Iuniperum Serra Sanctum esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eum in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Spectabilis hic caeles claras dedit pietatis operumque honorum testificationes, qui ubicumque terrarum tamquam fulgens sidus habetur, unde catholica fides usque proferatur et quam plurimos homines attingat, cum Salvatoris salus et Evangelii beneficia cunctis gentibus largiter destinentur. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Vashingtoniae, die vicesimo tertio mensis Septembris, anno Domini bismillesimo quinto decimo, Pontificatus Nostri tertio. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 82.669 602 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE Quibus nonnullae normae Codicis Iuris Canonici immutantur. De concordia inter Codices valde solliciti, quasdam discrepantias animadvertimus inter Codicis Iuris Canonici et Codicis Canonum Ecclesiarum Orientalium normas reperiri. Duo enim Codices partim communes normas continent, partim vero peculiares ac proprias, id quod utrumque autonomum reddit. Oportet tamen ut etiam peculiares normae apte inter se componantur. Namque discrepantiae, si et quatenus adsint, in pastorali praxi incommoda secum ferunt, praesertim cum relationes inter membra tum ad Ecclesiam latinam tum ad aliquam Ecclesiam orientalem pertinentia moderandae sunt. Id accidit praesertim nostris temporibus, cum nempe ex populorum migratione sequatur ut plures christifideles orientales in regionibus latinis degant. Quaestiones pastorales et iuridicae haud paucae inde sunt exortae, quae ut solvantur accommodatas normas postulant. Speciatim est memorandum christifideles orientales ad suum cuiusque ritum servandum teneri, ubicumque terrarum inveniantur (cfr CCEO can. 40 § 3; Conc. Oecum. Vat. II, Decr. Orientalium Ecclesiarum, 6), ac proinde auctoritatis ecclesiasticae competentis est maximopere curare ut congrua media apparentur quibus ipsi hanc suam obligationem implere queant (cfr CCEO can. 193, § 1; CIC can. 383 §§ 1-2; Adhort. ap. postsyn. Pastores gregis, 72). Normarum concordia haud dubie medium est quod valde iuvabit ut venerabilium rituum orientalium incremento faveatur (cf. CCEO can. 39), ita ut Ecclesiae sui iuris curam pastoralem efficacius exercere valeant. Prae oculis tamen habenda est necessitas agnoscendi peculiares notas disciplinares illius regionis in qua relationes interecclesiales eveniunt. In Occidente enim, qui est maiore ex parte latinus, oportet consentaneam aequilibritatem servari inter tutelam iuris proprii minoris partis orientalis et obsequium exhibendum erga historicam traditionem canonicam maioris partis latinae, ita ut indebiti concursus et conflictus vitentur omniumque catholicarum communitatum in illa regione commorantium fructuosa cooperatio foveatur. Accedit et alia ratio ut normae CIC expressis quibusdam compleantur dispositionibus, iis quidem similibus quae in CCEO continentur, postulatio Acta Francisci Pp. 603 nempe ut accuratius determinentur relationes cum christifidelibus ad Ecclesias orientales non catholicas pertinentibus, quorum in praesentia auctus est numerus in territoriis latinis. Prae oculis quoque habendum est canonistarum commentaria animadvertisse discrepantias quasdam inveniri inter utrumque Codicem ac fere unanimiter ostendisse quae sint praecipuae quaestiones et quomodo eae concordes sint reddendae. Finis igitur normarum quae his Litteris Apostolicis Motu Proprio datis introducuntur in eo consistit ut perveniatur ad concordem disciplinam, quae certam signet viam sequendam singulis in casibus in exercitio curae pastoralis. Pontificium Consilium de Legum Textibus per Commissionem peritorum in Iure canonico orientali et latino quaestiones repperit quae prae ceteris egere videntur accommodata renovatione legislativa sicque textum elaboravit transmissum ad triginta circiter totius orbis Consultores et Iuris canonici cultores necnon ad Auctoritates Ordinariatuum latinorum pro orientalibus. Expensis receptis animadversionibus, novus textus approbatus est a Sessione Plenaria Pontificii Consilii de Legum Textibus. His omnibus perpensis, quae sequuntur decernimus: Art. 1. Canon 111 CIC integre sequenti textu substituitur, in quo adiungitur nova paragraphus et nonnullae expressiones mutantur: §1 Ecclesiae latinae per receptum baptismum adscribitur filius parentum, qui ad eam pertinent vel, si alteruter ad eam non pertineat, ambo concordi voluntate optaverint ut proles in Ecclesia latina baptizaretur; quodsi concors voluntas desit, Ecclesiae sui iuris ad quam pater pertinet adscribitur. §2 Si vero unus tantum ex parentibus sit catholicus, Ecclesiae ad quam hic parens catholicus pertinet adscribitur. §3 Quilibet baptizandus qui quartum decimum aetatis annum expleverit, libere potest eligere ut in Ecclesia latina vel in alia Ecclesia sui iuris baptizetur; quo in casu, ipse ad eam Ecclesiam pertinet quam elegerit. Art. 2. Canon 112 CIC integre sequenti textu substituitur, in quo adiungitur nova paragraphus et nonnullae expressiones mutantur: 604 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale §1. Post receptum baptismum, alii Ecclesiae sui iuris ascribuntur: 1° qui licentiam ab Apostolica Sede obtinuerit; 2° coniux qui, in matrimonio ineundo vel eo durante, ad Ecclesiam sui iuris alterius coniugis se transire declaraverit; matrimonio autem soluto, libere potest ad latinam Ecclesiam redire; 3° filii eorum, de quibus in nn. 1 et 2, ante decimum quartum aetatis annum completum itemque, in matrimonio mixto, filii partis catholicae quae ad aliam Ecclesiam sui iuris legitime transierit; adepta vero hac aetate, iidem possunt ad latinam Ecclesiam redire. §2. Mos, quamvis diuturnus, sacramenta secundum ritum alius Ecclesiae sui iuris recipiendi, non secumfert adscriptionem eidem Ecclesiae. §3. Omnis transitus ad aliam Ecclesiam sui iuris vim habet a momento declarationis factae coram eiusdem Ecclesiae Ordinario loci vel parocho proprio aut sacerdote ab alterutro delegato et duobus testibus, nisi rescriptum Sedis Apostolicae aliud ferat; et in libro baptizatorum adnotetur. Art. 3. Paragraphus secunda can. 535 CIC integre sequenti textu substituitur: § 2. In libro baptizatorum adnotentur quoque adscriptio Ecclesiae sui iuris vel ad aliam transitus, necnon confirmatio, item quae pertinent ad statum canonicum christifidelium, ratione matrimonii, salvo quidem praescripto can. 1133, ratione adoptionis, ratione suscepti ordinis sacri, necnon professionis perpetuae in instituto religioso emissae; eaeque adnotationes in documento accepti baptismi semper referantur. Art. 4. Numerus secundus primae paragraphi can. 868 CIC integre sequenti textu substituitur: §1. 2° spes habeatur fundata eum in religione catholica educatum iri, firma § 3; quae si prorsus deficiat, baptismus secundum praescripta iuris particularis differatur, monitis de ratione parentibus. Art. 5. Canon 868 CIC posthac tertiam paragraphum habebit ut sequitur: §3. Infans christianorum non catholicorum licite baptizatur, si parentes aut unus saltem eorum aut is, qui legitime eorundem locum tenet, id petunt et si eis physice aut moraliter impossibile sit accedere ad ministrum proprium. Acta Francisci Pp. 605 Art. 6. Canon 1108 CIC posthac tertiam paragraphum habebit ut sequitur: §3. Solus sacerdos valide assistit matrimonio inter partes orientales vel inter partem latinam et partem orientalem sive catholicam sive non catholicam. Art. 7. Canon 1109 CIC integre sequenti textu substituitur: Loci Ordinarius et parochus, nisi per sententiam vel per decretum fuerint excommunicati vel interdicti vel suspensi ab officio aut tales declarati, vi officii, intra fines sui territorii, valide matrimoniis assistunt non tantum subditorum sed etiam, dummodo alterutra saltem pars sit adscripta Ecclesiae latinae, non subditorum. Art. 8. Prima paragraphus can. 1111 CIC integre sequenti textu substituitur: § 1. Loci Ordinarius et parochus, quamdiu valide officio funguntur, possunt facultatem intra fines sui territorii matrimoniis assistendi, etiam generalem, sacerdotibus et diaconis delegare, firmo tamen eo quod praescribit can. 1108 §3. Art. 9. Prima paragraphus can. 1112 CIC integre sequenti textu substituitur: §1. Ubi desunt sacerdotes et diaconi, potest Episcopus dioecesanus, praevio voto favorabili Episcoporum conferentiae et obtenta licentia Sanctae Sedis, delegare laicos, qui matrimoniis assistant, firmo praescripto can. 1108 §3. Art. 10. Canon 1116 CIC posthac tertiam paragraphum habebit, ut sequitur: §3. In iisdem rerum adiunctis, de quibus in §1, nn. 1 et 2, Ordinarius loci cuilibet sacerdoti catholico facultatem conferre potest matrimonium benedicendi christifidelium Ecclesiarum orientalium quae plenam cum Ecclesia catholica communionem non habeant si sponte id petant, et dummodo nihil validae vel licitae celebrationi matrimonii obstet. Sacerdos ipse, si id prudenter fieri possit, auctoritatem competentem Ecclesiae non catholicae, cuius interest, de re certiorem faciat. Art. 11. Prima paragraphus can. 1127 CIC integre sequenti textu substituitur: § 1. Ad formam quod attinet in matrimonio mixto adhibendam, serventur praescripta can. 1108; si tamen pars catholica matrimonium contrahit cum parte non catholica ritus orientalis, forma canonica celebrationis 606 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale servanda est ad liceitatem tantum; ad validitatem autem requiritur interventus sacerdotis, servatis aliis de iure servandis. Quaecumque vero a Nobis hisce Litteris Apostolicis Motu Proprio datis decreta sunt, ea omnia firma ac rata esse iubemus, contrariis quibuslibet non obstantibus, peculiari etiam mentione dignis, atque decernimus ut per editionem in actis diurnis L’Osservatore Romano promulgentur et deinde in Actis Apostolicae Sedis commmentario officiali edantur. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die XXXI mensis Maii anno MMXVI, Pontificatus Nostri quarto. FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 607 LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Servo Dei Miroslao Bulešić Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Et eritis odio omnibus propter nomen meum; qui autem perseveraverit in finem, hic salvus erit » (Mt 10, 22). Servus Dei Miroslaus Bulešić natus est e familia modestae condicionis, cui tamen solida erant principia christiana, die XIII mensis Maii anno MCMXX in loco Ćabrunići, in Istria, dioecesis Parentinae et Polensis, hodie intra fines Croatiae. Adhuc iuvenis, Seminarium interdioecesanum Istriae ingressus est. Deinde studia Goritiae prosecutus est ac postea Romae, ubi curricula philosophiae et theologiae apud Pontificiam Universitatem Gregorianam frequentavit dum commoraretur primum in Seminario Gallico deindeque in Seminario Lombardo. Die XI mensis Aprilis anno MCMXLIII presbyter ordinatus est in nativa paroecia Sancti Vincentii atque missus ad paroeciam Baderna ad ministerium pastorale exercendum. Munus eius nimirum grave exstitit non tantum ob pastoralia onera, sed potissimum ob aestus et dissentiones, quae tempore secundi belli universalis diffundebantur, maxime postquam novum regimen communistarum constitutum est quod vexationes et crudelitates praesertim adversus Ecclesiam, eius ministros ipsosque fideles fovit. Servus Dei spirituale solarium et materiale sustentamentum graviter afflictis naviter contulit. Semper paratus ad sacrificium, frequenter tum apud Germanorum duces tum apud alias regionis militares potestates ipsemet se exhibuit ut impediret ne quivis suorum fidelium manuballista occideretur, in carcerem includeretur vel in campum captivorum constipationis deportaretur. Anno MCMXLV in paroeciam translatus est, ubi institutioni puerorum iuvenumque se dedit atque pauperes adiuvit. Mense Septembri anni MCMXLVI alter a rectore et professor Seminarii Pisini nominatus est. Illo tempore regimen Iugoslavicum, dictatoriam ob naturam et fortem indolem religioni christianae infestam, Ecclesiae multas procurabat difficultates, usque ad persecutionem. Plurimi sacerdotes interfecti sunt vel comprehensi. Politica potestas communistarum cuncta conabatur facere ut navitatem pastoralem impediret, praesertim confirmationis administrationem in paroeciis Istriae. Huiusmodi occasione in paroecia Lanišće die XXIV mensis Augusti anno MCMXLVII Servus Dei comita- 608 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale batur delegatum Episcopi Tergestini et Iustinopolitani, Reverendum Dominum Iacobum Ukmar, sed quidam regiminis officiales minari atque aggredi coeperunt confirmandorum parentes sicut etiam omnes fideles adstantes. Contentio magis magisque augebatur, attamen ritus ad finem adductus est. Parum post manipulus communistarum irruit in canonicam, insaeviendo in praesentes sacerdotes, maxime in legatum Episcopi et Servum Dei: quorum primus variis corporis in partibus graviter est vulneratus, alter autem est verberatus, pluries contra parietes coniectus ac demum cultro occisus. Miroslaus Bulešić semper conscius fuit fidei suique ministerii causa se in discrimine versari atque declarabat se paratum esse ad omnia sustinenda, dummodo Christo suaeque vocationi fidelis maneret. Postrema eius verba, sarcastice post ab occisore repetita, sunt haec: « Iesu, accipe animam meam ». Vita eius quidem eminebat alta spiritualitate, pastorali fervore et gratuita caritate, sicut testatus est usque ad extremum vitae sacrificium. Contra postulationem matris eius et necessariorum ut sepeliretur in coemeterio nativi sui vici, communistarum auctoritates decreverunt econtra sepelire eum in coemeterio loci Lanišće, spe ducti fore ut periretur memoria eius. At sepulcrum eius mox pro multis discretae et silentiosae orationis locus factum est. Anno MCMLVIII exuviae eius translatae sunt maxima cum discretione in coemeterium loci Sancti Vincentii. Perdurante eius martyrii fama, Polae in Croatia Inquisitio dioecesana de hac re peracta est. Consultores Historici die XXVI mensis Octobris anno MMXI, ac deinde Consultores Theologi congregati die XXX mensis Martii anno MMXII faventem sententiam tulerunt. Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die XX mensis Novembris eodem anno, mortem Venerabilis Servi Dei verum arbitrati sunt martyrium. Demum Decessor Noster Benedictus XVI die XX mensis Decembris anno MMXII facultatem dedit ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum de martyrio promulgaret, ac deinde statuit ut sollemnis ritus beatificationis Polae in Croatia die XXVIII mensis Septembris anni MMXIII celebraretur. Hodie igitur Polae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servum Dei Miroslaum Bulešić in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Dražen Kutleša, Episcopi Parentini et Polensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christi- 609 Acta Francisci Pp. fidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Miroslaus Bulešić, presbyter et martyr, assiduus pastor, sollers iuvenum educator atque Evangelii primatus intrepidus testis, Beati nomine in posterum appelletur, eiusque festum die vicesima quarta mensis Augusti, qua in caelum ortus est, quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quod autem decrevimus, volumus et nunc et in posterum tempus vim habere, contrariis rebus quibuslibet non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXVIII mensis Septembris, anno MMXIII, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis loco Secretarii Status c P etrus P arolin Archiepiscopus tit. Aquipendiensis Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 21.572 610 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HOMILIAE I Dum Summus Pontifex in Sollemnitate Pentecostes Eucharistiam celebrat.* « Non vi lascerò orfani ».1 La missione di Gesù, culminata nel dono dello Spirito Santo, aveva questo scopo essenziale: riallacciare la nostra relazione con il Padre, rovinata dal peccato; toglierci dalla condizione di orfani e restituirci a quella di figli. L’apostolo Paolo, scrivendo ai cristiani di Roma, dice: « Tutti quelli che sono guidati dallo Spirito di Dio, questi sono figli di Dio. E voi non avete ricevuto uno spirito da schiavi per ricadere nella paura, ma avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: “Abbà! Padre!” ».2 Ecco la relazione riallacciata: la paternità di Dio si riattiva in noi grazie all’opera redentrice di Cristo e al dono dello Spirito Santo. Lo Spirito è dato dal Padre e ci conduce al Padre. Tutta l’opera della salvezza è un’opera di ri-generazione, nella quale la paternità di Dio, mediante il dono del Figlio e dello Spirito, ci libera dall’orfanezza in cui siamo caduti. Anche nel nostro tempo si riscontrano diversi segni di questa nostra condizione di orfani: quella solitudine interiore che sentiamo anche in mezzo alla folla e che a volte può diventare tristezza esistenziale; quella presunta autonomia da Dio, che si accompagna ad una certa nostalgia della sua vicinanza; quel diffuso analfabetismo spirituale per cui ci ritroviamo incapaci di pregare; quella difficoltà a sentire vera e reale la vita eterna, come pienezza di comunione che germoglia qui e sboccia oltre la morte; quella fatica a riconoscere l’altro come fratello, in quanto figlio dello stesso Padre; e altri segni simili. A tutto questo si oppone la condizione di figli, che è la nostra vocazione originaria, è ciò per cui siamo fatti, il nostro più profondo « DNA », che però è stato rovinato e per essere ripristinato ha richiesto il sacrificio del Figlio Unigenito. Dall’immenso dono d’amore che è la morte di Gesù sulla croce, è scaturita per tutta l’umanità, come un’immensa cascata di grazia, * Die 15 Maii 2016. 1 Gv 14, 18. 2 Rm 8, 14-15. Acta Francisci Pp. 611 l’effusione dello Spirito Santo. Chi si immerge con fede in questo mistero di rigenerazione rinasce alla pienezza della vita filiale. « Non vi lascerò orfani ». Oggi, festa di Pentecoste, queste parole di Gesù ci fanno pensare anche alla presenza materna di Maria nel Cenacolo. La Madre di Gesù è in mezzo alla comunità dei discepoli radunata in preghiera: è memoria vivente del Figlio e invocazione vivente dello Spirito Santo. È la Madre della Chiesa. Alla sua intercessione affidiamo in modo particolare tutti i cristiani, le famiglie e le comunità che in questo momento hanno più bisogno della forza dello Spirito Paraclito, Difensore e Consolatore, Spirito di verità, di libertà e di pace. Lo Spirito, come afferma ancora san Paolo, fa sì che noi apparteniamo a Cristo: « Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene ».3 E consolidando la nostra relazione di appartenenza al Signore Gesù, lo Spirito ci fa entrare in una nuova dinamica di fraternità. Mediante il Fratello universale, che è Gesù, possiamo relazionarci agli altri in modo nuovo, non più come orfani, ma come figli dello stesso Padre buono e misericordioso. E questo cambia tutto! Possiamo guardarci come fratelli, e le nostre differenze non fanno che moltiplicare la gioia e la meraviglia di appartenere a quest’unica paternità e fraternità. II Dum Summus Pontifex in Sollemnitate Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi Eucharistiam celebrat.* * « Fate questo in memoria di me ».1 4 Per due volte l’apostolo Paolo, scrivendo alla comunità di Corinto, riporta questo comando di Gesù nel racconto dell’istituzione dell’Eucaristia. È la testimonianza più antica sulle parole di Cristo nell’Ultima Cena. « Fate questo ». Cioè prendete il pane, rendete grazie e spezzatelo; prendete il calice, rendete grazie e distribuitelo. Gesù comanda di ripetere il gesto con cui ha istituito il memoriale della sua Pasqua, mediante il quale ci ha donato il suo Corpo e il suo Sangue. E questo gesto è giunto fino a Rm 8, 9. * Die 26 Maii 2016. 1 1 Cor 11, 24.25. 3 612 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale noi: è il « fare » l’Eucaristia, che ha sempre Gesù come soggetto, ma si attua attraverso le nostre povere mani unte di Spirito Santo. « Fate questo ». Già in precedenza Gesù aveva chiesto ai discepoli di « fare » quello che Lui aveva già chiaro nel suo animo, in obbedienza alla volontà del Padre. Lo abbiamo ascoltato poco fa nel Vangelo. Davanti alle folle stanche e affamate, Gesù dice ai discepoli: « Voi stessi date loro da mangiare ».2 5 In realtà, è Gesù che benedice e spezza i pani fino a saziare tutta quella gente, ma i cinque pani e i due pesci vengono offerti dai discepoli, e Gesù voleva proprio questo: che, invece di congedare la folla, loro mettessero a disposizione quel poco che avevano. E poi c’è un altro gesto: i pezzi di pane, spezzati dalle mani sante e venerabili del Signore, passano nelle povere mani dei discepoli, i quali li distribuiscono alla gente. Anche questo è « fare » con Gesù, è « dare da mangiare » insieme con Lui. È chiaro che questo miracolo non vuole soltanto saziare la fame di un giorno, ma è segno di ciò che Cristo intende compiere per la salvezza di tutta l’umanità donando la sua carne e il suo sangue.3 E tuttavia bisogna sempre passare attraverso quei 6 due piccoli gesti: offrire i pochi pani e pesci che abbiamo; ricevere il pane spezzato dalle mani di Gesù e distribuirlo a tutti. Fare e anche spezzare! Spezzare: questa è l’altra parola che spiega il senso del « fate questo in memoria di me ». Gesù si è spezzato, si spezza per noi. E ci chiede di darci, di spezzarci per gli altri. Proprio questo « spezzare il pane » è diventato l’icona, il segno di riconoscimento di Cristo e dei cristiani. Ricordiamo Emmaus: lo riconobbero « nello spezzare il pane ».4 Ricordiamo la prima comunità di Ge7 rusalemme: « Erano perseveranti […] nello spezzare il pane ».5 È l’Eucaristia, 8 che diventa fin dall’inizio il centro e la forma della vita della Chiesa. Ma pensiamo anche a tutti i santi e le sante – famosi o anonimi – che hanno « spezzato » sé stessi, la propria vita, per « dare da mangiare » ai fratelli. Quante mamme, quanti papà, insieme con il pane quotidiano, tagliato sulla mensa di casa, hanno spezzato il loro cuore per far crescere i figli, e farli crescere bene! Quanti cristiani, come cittadini responsabili, hanno spezzato la propria vita per difendere la dignità di tutti, specialmente dei più poveri, emarginati e discriminati! Dove trovano la forza per fare tutto questo? Proprio 2 3 4 5 Lc 9, 13. Cfr Gv 6, 48-58. Lc 24, 35. At 2, 42. 613 Acta Francisci Pp. nell’Eucaristia: nella potenza d’amore del Signore risorto, che anche oggi spezza il pane per noi e ripete: « Fate questo in memoria di me ». Possa anche il gesto della processione eucaristica, che tra poco compiremo, rispondere a questo mandato di Gesù. Un gesto per fare memoria di Lui; un gesto per dare da mangiare alla folla di oggi; un gesto per spezzare la nostra fede e la nostra vita come segno dell’amore di Cristo per questa città e per il mondo intero. III Occasione Iubilaei diaconorum.* * « Servitore di Cristo ».1 Abbiamo ascoltato questa espressione, con la quale l’Apostolo Paolo si definisce, scrivendo ai Galati. All’inizio della lettera si era presentato come « apostolo », per volontà del Signore Gesù.2 I due termini, apostolo e servitore, stanno insieme, non possono mai essere separati; sono come due facce di una stessa medaglia: chi annuncia Gesù è chiamato a servire e chi serve annuncia Gesù. Il Signore ce l’ha mostrato per primo: Egli, la Parola del Padre, Egli, che ci ha portato il lieto annuncio,3 Egli, che è in se stesso il lieto annuncio,4 si è fatto nostro servo,5 « non è venuto per farsi servire, ma per servire ».6 « Si è fatto diacono di tutti », scriveva un Padre della Chiesa.7 Come ha fatto Lui, così sono chiamati a fare i suoi annunciatori. Il discepolo di Gesù non può andare su una strada diversa da quella del Maestro, ma se vuole annunciare deve imitarlo, come ha fatto Paolo: ambire a diventare servitore. In altre parole, se evangelizzare è la missione consegnata a ogni cristiano nel Battesimo, servire è lo stile con cui vivere la missione, l’unico modo di essere discepolo di Gesù. È suo testimone chi fa come Lui: chi serve i fratelli e le sorelle, senza stancarsi di Cristo umile, senza stancarsi della vita cristiana che è vita di servizio. * Die 29 Maii 2016. 1 Gal 1, 10. 2 Cfr Gal 1, 1. 3 Is 61, 1. 4 Cfr Lc 4, 18. 5 Fil 2, 7. 6 Mc 10, 45. 7 Policarpo, Ad Phil. V, 2. 614 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Da dove cominciare per diventare « servi buoni e fedeli »? 8 Come primo passo, siamo invitati a vivere la disponibilità. Il servitore ogni giorno impara a distaccarsi dal disporre tutto per sé e dal disporre di sé come vuole. Si allena ogni mattina a donare la vita, a pensare che ogni giorno non sarà suo, ma sarà da vivere come una consegna di sé. Chi serve, infatti, non è un custode geloso del proprio tempo, anzi rinuncia ad essere il padrone della propria giornata. Sa che il tempo che vive non gli appartiene, ma è un dono che riceve da Dio per offrirlo a sua volta: solo così porterà veramente frutto. Chi serve non è schiavo dell’agenda che stabilisce, ma, docile di cuore, è disponibile al non programmato: pronto per il fratello e aperto all’imprevisto, che non manca mai e spesso è la sorpresa quotidiana di Dio. Il servitore è aperto alla sorpresa, alle sorprese quotidiane di Dio. Il servitore sa aprire le porte del suo tempo e dei suoi spazi a chi gli sta vicino e anche a chi bussa fuori orario, a costo di interrompere qualcosa che gli piace o il riposo che si merita. Il servitore trascura [va oltre] gli orari. A me fa male al cuore quando vedo un orario, nelle parrocchie: « Dalla tal ora alla tal ora ». E poi? Non c’è porta aperta, non c’è prete, non c’è diacono, non c’è laico che riceva la gente… Questo fa male. Trascurare [andare oltre] gli orari: avere questo coraggio, di trascurare [andare oltre] gli orari. Così, cari diaconi, vivendo nella disponibilità, il vostro servizio sarà privo di ogni tornaconto ed evangelicamente fecondo. Anche il Vangelo odierno ci parla di servizio, mostrandoci due servitori, da cui possiamo trarre preziosi insegnamenti: il servo del centurione, che viene guarito da Gesù, e il centurione stesso, al servizio dell’imperatore. Le parole che questi manda a riferire a Gesù, perché non venga fino alla sua casa, sono sorprendenti e sono spesso il contrario delle nostre preghiere: « Signore, non disturbarti! Io non sono degno che tu entri sotto il mio tetto »;9 « non mi sono ritenuto degno di venire da te »;10 « anch’io infatti sono nella condizione di subalterno ».11 Davanti a queste parole Gesù rimane ammirato. Lo colpisce la grande umiltà del centurione, la sua mitezza. E la mitezza è una delle virtù dei diaconi. Quando il diacono è mite, è servitore e non gioca a « scimmiottare » i preti, no, è mite. Egli, di fronte al problema che lo 8 9 10 11 Cfr Mt 25, 21. Lc 7, 6. v. 7. v. 8. Acta Francisci Pp. 615 affliggeva, avrebbe potuto agitarsi e pretendere di essere esaudito, facendo valere la sua autorità; avrebbe potuto convincere con insistenza, persino costringere Gesù a recarsi a casa sua. Invece si fa piccolo, discreto, mite, non alza la voce e non vuole disturbare. Si comporta, forse senza saperlo, secondo lo stile di Dio, che è « mite e umile di cuore ».12 Dio infatti, che è amore, per amore si spinge persino a servirci: con noi è paziente, benevolo, sempre pronto e ben disposto, soffre per i nostri sbagli e cerca la via per aiutarci e renderci migliori. Questi sono anche i tratti miti e umili del servizio cristiano, che è imitare Dio servendo gli altri: accogliendoli con amore paziente, comprendendoli senza stancarci, facendoli sentire accolti, a casa, nella comunità ecclesiale, dove non è grande chi comanda, ma chi serve.13 E mai sgridare, mai. Così, cari diaconi, nella mitezza, maturerà la vostra vocazione di ministri della carità. Dopo l’Apostolo Paolo e il centurione, nelle letture odierne c’è un terzo servo, quello che viene guarito da Gesù. Nel racconto si dice che al suo padrone era molto caro e che era malato, ma non si sa quale fosse la sua grave malattia.14 In qualche modo, possiamo anche noi riconoscerci in quel servo. Ciascuno di noi è molto caro a Dio, amato e scelto da lui, ed è chiamato a servire, ma ha anzitutto bisogno di essere guarito interiormente. Per essere abili al servizio, ci occorre la salute del cuore: un cuore risanato da Dio, che si senta perdonato e non sia né chiuso né duro. Ci farà bene pregare con fiducia ogni giorno per questo, chiedere di essere guariti da Gesù, di assomigliare a Lui, che « non ci chiama più servi, ma amici ».15 Cari diaconi, potete domandare ogni giorno questa grazia nella preghiera, in una preghiera dove presentare le fatiche, gli imprevisti, le stanchezze e le speranze: una preghiera vera, che porti la vita al Signore e il Signore nella vita. E quando servite alla mensa eucaristica, lì troverete la presenza di Gesù, che si dona a voi, perché voi vi doniate agli altri. Così, disponibili nella vita, miti di cuore e in costante dialogo con Gesù, non avrete paura di essere servitori di Cristo, di incontrare e accarezzare la carne del Signore nei poveri di oggi. 12 13 14 15 Mt 11, 29. Cfr Lc 22, 26. v. 2. Cfr Gv 15, 15. 616 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Occasione Iubilaei presbyterorum et sacerdotii candidatorum.* * Celebrando il Giubileo dei Sacerdoti nella Solennità del Sacro Cuore di Gesù, siamo chiamati a puntare al cuore, ovvero all’interiorità, alle radici più robuste della vita, al nucleo degli affetti, in una parola, al centro della persona. E oggi volgiamo lo sguardo a due cuori: il Cuore del Buon Pastore e il nostro cuore di pastori. Il Cuore del Buon Pastore non è soltanto il Cuore che ha misericordia di noi, ma è la misericordia stessa. Lì risplende l’amore del Padre; lì mi sento sicuro di essere accolto e compreso come sono; lì, con tutti i miei limiti e i miei peccati, gusto la certezza di essere scelto e amato. Guardando a quel Cuore rinnovo il primo amore: la memoria di quando il Signore mi ha toccato nell’animo e mi ha chiamato a seguirlo, la gioia di aver gettato le reti della vita sulla sua Parola.1 Il Cuore del Buon Pastore ci dice che il suo amore non ha confini, non si stanca e non si arrende mai. Lì vediamo il suo continuo donarsi, senza limiti; lì troviamo la sorgente dell’amore fedele e mite, che lascia liberi e rende liberi; lì riscopriamo ogni volta che Gesù ci ama « fino alla fine »2 – non si ferma prima, fino alla fine –, senza mai imporsi. Il Cuore del Buon Pastore è proteso verso di noi, « polarizzato » specialmente verso chi è più distante; lì punta ostinatamente l’ago della sua bussola, lì rivela una debolezza d’amore particolare, perché tutti desidera raggiungere e nessuno perdere. Davanti al Cuore di Gesù nasce l’interrogativo fondamentale della nostra vita sacerdotale: dove è orientato il mio cuore? Domanda che noi sacerdoti dobbiamo farci tante volte, ogni giorno, ogni settimana: dove è orientato il mio cuore? Il ministero è spesso pieno di molteplici iniziative, che lo espongono su tanti fronti: dalla catechesi alla liturgia, alla carità, agli impegni pastorali e anche amministrativi. In mezzo a tante attività permane la domanda: dove è fisso il mio cuore? Mi viene alla memoria quella preghiera * Die 3 Iunii 2016. 1 Cfr Lc 5, 5. 2 Gv 13, 1. Acta Francisci Pp. 617 tanto bella della Liturgia: « Ubi vera sunt gaudia… ». Dove punta, qual è il tesoro che cerca? Perché – dice Gesù – « dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore ».3 Ci sono debolezze in tutti noi, anche peccati. Ma andiamo al profondo, alla radice: dov’è la radice delle nostre debolezze, dei nostri peccati, cioè dov’è proprio quel « tesoro » che ci allontana dal Signore? I tesori insostituibili del Cuore di Gesù sono due: il Padre e noi. Le sue giornate trascorrevano tra la preghiera al Padre e l’incontro con la gente. Non la distanza, l’incontro. Anche il cuore del pastore di Cristo conosce solo due direzioni: il Signore e la gente. Il cuore del sacerdote è un cuore trafitto dall’amore del Signore; per questo egli non guarda più a se stesso – non dovrebbe guardare a se stesso – ma è rivolto a Dio e ai fratelli. Non è più « un cuore ballerino », che si lascia attrarre dalla suggestione del momento o che va di qua e di là in cerca di consensi e piccole soddisfazioni. È invece un cuore saldo nel Signore, avvinto dallo Spirito Santo, aperto e disponibile ai fratelli. E lì risolve i suoi peccati. Per aiutare il nostro cuore ad ardere della carità di Gesù Buon Pastore, possiamo allenarci a fare nostre tre azioni, che le Letture di oggi ci suggeriscono: cercare, includere e gioire. Cercare. Il profeta Ezechiele ci ha ricordato che Dio stesso cerca le sue pecore.4 Egli, dice il Vangelo, « va in cerca di quella perduta »,5 senza farsi spaventare dai rischi; senza remore si avventura fuori dei luoghi del pascolo e fuori degli orari di lavoro. E non si fa pagare gli straordinari. Non rimanda la ricerca, non pensa « oggi ho già fatto il mio dovere, e casomai me ne occuperò domani », ma si mette subito all’opera; il suo cuore è inquieto finché non ritrova quell’unica pecora smarrita. Trovatala, dimentica la fatica e se la carica sulle spalle tutto contento. A volte deve uscire a cercarla, a parlare, persuadere; altre volte deve rimanere davanti al tabernacolo, lottando con il Signore per quella pecora. Ecco il cuore che cerca: è un cuore che non privatizza i tempi e gli spazi. Guai ai pastori che privatizzano il loro ministero! Non è geloso della sua legittima tranquillità – legittima, dico, neppure di quella –, e mai pretende di non essere disturbato. Il pastore secondo il cuore di Dio non difende le proprie comodità, non è preoccupato di tutelare il proprio buon 3 4 5 Mt 6, 21 34, 11.16. Lc 15, 4. 618 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nome, ma sarà calunniato, come Gesù. Senza temere le critiche, è disposto a rischiare, pur di imitare il suo Signore. « Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno… ».6 Il pastore secondo Gesù ha il cuore libero per lasciare le sue cose, non vive rendicontando quello che ha e le ore di servizio: non è un ragioniere dello spirito, ma un buon Samaritano in cerca di chi ha bisogno. È un pastore, non un ispettore del gregge, e si dedica alla missione non al cinquanta o al sessanta per cento, ma con tutto se stesso. Andando in cerca trova, e trova perché rischia. Se il pastore non rischia, non trova. Non si ferma dopo le delusioni e nelle fatiche non si arrende; è infatti ostinato nel bene, unto della divina ostinazione che nessuno si smarrisca. Per questo non solo tiene aperte le porte, ma esce in cerca di chi per la porta non vuole più entrare. E come ogni buon cristiano, e come esempio per ogni cristiano, è sempre in uscita da sé. L’epicentro del suo cuore si trova fuori di lui: è un decentrato da se stesso, centrato soltanto in Gesù. Non è attirato dal suo io, ma dal Tu di Dio e dal noi degli uomini. Seconda parola: includere. Cristo ama e conosce le sue pecore, per loro dà la vita e nessuna gli è estranea.7 Il suo gregge è la sua famiglia e la sua vita. Non è un capo temuto dalle pecore, ma il Pastore che cammina con loro e le chiama per nome.8 E desidera radunare le pecore che ancora non dimorano con Lui.9 Così anche il sacerdote di Cristo: egli è unto per il popolo, non per scegliere i propri progetti, ma per essere vicino alla gente concreta che Dio, per mezzo della Chiesa, gli ha affidato. Nessuno è escluso dal suo cuore, dalla sua preghiera e dal suo sorriso. Con sguardo amorevole e cuore di padre accoglie, include e, quando deve correggere, è sempre per avvicinare; nessuno disprezza, ma per tutti è pronto a sporcarsi le mani. Il Buon Pastore non conosce i guanti. Ministro della comunione che celebra e che vive, non si aspetta i saluti e i complimenti degli altri, ma per primo offre la mano, rigettando i pettegolezzi, i giudizi e i veleni. Con pazienza ascolta i problemi e accompagna i passi delle persone, elargendo il perdono divino con generosa compassione. Non sgrida chi lascia o smarrisce la strada, ma è sempre pronto a reinserire e a ricomporre le liti. È un uomo che sa includere. 6 7 8 9 Mt 5, 11. Cfr Gv 10, 11-14. Cfr Gv 10, 3-4. Cfr Gv 10, 16. Acta Francisci Pp. 619 Gioire. Dio è « pieno di gioia »:10 la sua gioia nasce dal perdono, dalla vita che risorge, dal figlio che respira di nuovo l’aria di casa. La gioia di Gesù Buon Pastore non è una gioia per sé, ma è una gioia per gli altri e con gli altri, la gioia vera dell’amore. Questa è anche la gioia del sacerdote. Egli viene trasformato dalla misericordia che gratuitamente dona. Nella preghiera scopre la consolazione di Dio e sperimenta che nulla è più forte del suo amore. Per questo è sereno interiormente, ed è felice di essere un canale di misericordia, di avvicinare l’uomo al Cuore di Dio. La tristezza per lui non è normale, ma solo passeggera; la durezza gli è estranea, perché è pastore secondo il Cuore mite di Dio. Cari sacerdoti, nella Celebrazione eucaristica ritroviamo ogni giorno questa nostra identità di pastori. Ogni volta possiamo fare veramente nostre le sue parole: « Questo è il mio corpo offerto in sacrificio per voi ». È il senso della nostra vita, sono le parole con cui, in un certo modo, possiamo rinnovare quotidianamente le promesse della nostra Ordinazione. Vi ringrazio per il vostro « sì », e per tanti « sì » nascosti di tutti i giorni, che solo il Signore conosce. Vi ringrazio per il vostro « sì » a donare la vita uniti a Gesù: sta qui la sorgente pura della nostra gioia. 10 Lc 15, 5. 620 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad sodales Pontificiae Cohortis Helveticae, occasione publicae admissionis a Summo Pontifice factae post iusuriandum militiae tironum.* 11 ... Signor Comandante, Reverendo Cappellano, care Guardie, cari familiari e amici della Guardia Svizzera Pontificia, All’indomani della vostra festa io sono lieto di incontrarvi e di festeggiare con voi, anche per esprimere il mio apprezzamento e la mia gratitudine per il vostro servizio, la vostra disponibilità e la vostra fedeltà alla Santa Sede. Un particolare saluto rivolgo alla Reclute e ai loro familiari, come pure ai Rappresentanti delle Autorità svizzere qui presenti. È bello vedere dei giovani, come voi, che dedicano alcuni anni della loro vita alla Chiesa, segnatamente al Successore di Pietro: è un’occasione unica per crescere nella fede, per sperimentare l’universalità della Chiesa, per fare un’esperienza di fraternità. Crescere nella fede. Siete chiamati a vivere il vostro lavoro come una missione che il Signore stesso vi affida; a cogliere il tempo che trascorrete qui a Roma, nel cuore della cristianità, come opportunità per approfondire l’amicizia con Gesù e camminare verso la meta di ogni vera vita cristiana: la santità. Perciò vi invito ad alimentare il vostro spirito con la preghiera e l’ascolto della parola di Dio; a partecipare con devozione alla Santa Messa e coltivare una filiale devozione verso la Vergine Maria, e così realizzare la vostra peculiare missione, lavorando ogni giorno « acriter et fideliter », con coraggio e con fedeltà. Sperimentare l’universalità della Chiesa. Le tombe degli Apostoli e la sede del Vescovo di Roma sono crocevia di pellegrini che provengono da tutto il mondo. Voi avete così la possibilità di toccare con mano la maternità della Chiesa che accoglie in sé, nella propria unità, la diversità di tanti popoli. Potete incontrare persone di diverse lingue, tradizioni e culture, ma che si * Die 7 Maii 2016. Acta Francisci Pp. 621 sentono fratelli perché accomunati dalla fede in Gesù Cristo. Vi farà bene scoprire la loro testimonianza cristiana e offrire, a vostra volta, una serena e gioiosa testimonianza evangelica. Fare esperienza di fraternità. Anche questo è importante: essere attenti gli uni agli altri, per sostenervi nel lavoro quotidiano e per arricchirvi reciprocamente, ricordandovi sempre che « si è più beati nel dare che nel ricevere ».1 Sappiate valorizzare la vita comunitaria, la condivisione dei momenti lieti e di quelli più difficili, prestando attenzione a chi tra di voi si trova in difficoltà e a volte ha bisogno di un sorriso e di un gesto di incoraggiamento e di amicizia. Assumendo questo atteggiamento, sarete favoriti anche nell’affrontare con diligenza e perseveranza i piccoli e grandi compiti del servizio quotidiano, testimoniando gentilezza e spirito di accoglienza, altruismo e umanità verso tutti. Care Guardie, vi auguro di vivere intensamente le vostre giornate, saldi nella fede e generosi nella carità verso le persone che incontrate. Vi aiuti la nostra Madre Maria, che onoriamo in modo speciale nel mese di maggio, a sperimentare ogni giorno di più quella comunione profonda con Dio, che per noi credenti inizia sulla terra e sarà piena nel cielo. Siamo infatti chiamati, come ricorda san Paolo, ad essere « concittadini dei santi e familiari di Dio ».2 Affido voi, le vostre famiglie, i vostri amici e quanti, in occasione del giuramento, sono venuti a Roma, all’intercessione della Madonna, dei vostri Patroni, san Martino e san Sebastiano. Vi chiedo per favore di pregare per me, e di cuore vi imparto la Benedizione Apostolica. II Ad medicos pro Africa sodales Collegii Universitarii aspirantibus in medicos missionarios (CUAMM).* 3 Sono lieto, cari fratelli e sorelle, di dare il benvenuto a ciascuno di voi, « Medici con l’Africa Cuamm », che operate per la tutela della salute delle popolazioni africane; e più lieto ancora dopo aver ascoltato le parole che mi hanno avvicinato tanto a quei posti lontani, la testimonianza di questi 1 2 At 20, 35. Ef 2, 19. * Die 7 Maii 2016. 622 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale medici ha portato il mio cuore laggiù, dove voi andate semplicemente per trovare Gesù. E questo mi ha fatto tanto bene. Grazie. La vostra organizzazione, espressione della missionarietà della diocesi di Padova, nel corso degli anni ha coinvolto tante persone che, come volontari, si sono adoperati per realizzare progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo. Vi ringrazio per quanto state facendo in favore del diritto umano fondamentale della salute per tutti. La salute, infatti, non è un bene di consumo, ma un diritto universale per cui l’accesso ai servizi sanitari non può essere un privilegio. La salute, soprattutto quella di base, è di fatto negata – negata! – in diverse parti del mondo e in molte regioni dell’Africa. Non è un diritto per tutti, ma piuttosto è ancora un privilegio per pochi, quelli che possono permettersela. L’accessibilità ai servizi sanitari, alle cure e ai farmaci rimane ancora un miraggio. I più poveri non riescono a pagare e sono esclusi dai servizi ospedalieri, anche dai più essenziali e primari. Di qui l’importanza della vostra generosa attività a sostegno di una rete capillare di servizi, in grado di dare risposte ai bisogni delle popolazioni. Avete scelto i Paesi più poveri dell’Africa, quelli sub-sahariani, e le aree più dimenticate, « l’ultimo miglio » dei sistemi sanitari. Sono le periferie geografiche nelle quali il Signore vi manda ad essere buoni samaritani, ad uscire incontro al povero Lazzaro, attraversando la « porta » che conduce dal primo al terzo mondo. Questa è la vostra « porta santa »! Voi operate tra le fasce più vulnerabili della popolazione: le mamme, per assicurare loro un parto sicuro e dignitoso, e i bambini, specie neonati. In Africa, troppe mamme muoiono durante il parto e troppi bambini non superano il primo mese di vita a causa della malnutrizione e delle grandi endemie. Vi incoraggio a rimanere in mezzo a questa umanità ferita e dolente: è Gesù. La vostra opera di misericordia è la cura del malato, secondo il motto evangelico « Guarite gli infermi ».1 Possiate essere espressione della Chiesa madre, che si china sui più deboli e se ne prende cura. Per favorire processi di sviluppo autentici e duraturi sono necessari tempi lunghi, nella logica del seminare con fiducia e attendere con pazienza i frutti. Tutto questo lo dimostra anche la storia della vostra Organizzazione, che da più di sessantacinque anni è impegnata a fianco dei più poveri in Uganda, Tanzania, Mozambico, Etiopia, Angola, Sud Sudan, Sierra Leone. 1 Mt 10, 8. Acta Francisci Pp. 623 L’Africa ha bisogno di accompagnamento paziente e continuativo, tenace e competente. Gli interventi necessitano di impostazioni di lavoro serie, domandano ricerca e innovazione e impongono il dovere di trasparenza verso i donatori e l’opinione pubblica. Siete medici « con » l’Africa e non « per » l’Africa, e questo è tanto importante. Siete chiamati a coinvolgere la gente africana nel processo di crescita, camminando insieme, condividendo drammi e gioie, dolori ed entusiasmi. I popoli sono i primi artefici del loro sviluppo, i primi responsabili! So che affrontate le sfide quotidiane con gratuità e aiuto disinteressato, senza proselitismi e occupazione di spazi. Anzi, collaborando con le Chiese e i Governi locali, nella logica della partecipazione e della condivisione di impegni e responsabilità reciproche. Vi esorto a mantenere il vostro peculiare approccio alle realtà locali, aiutandole a crescere e lasciandole quando sono in grado di continuare da sole, in una prospettiva di sviluppo e sostenibilità. È la logica del seme, che scompare e muore per portare un frutto duraturo. Nel vostro prezioso servizio ai poveri dell’Africa avete come modelli il vostro fondatore, il dott. Francesco Canova, e lo storico direttore, don Luigi Mazzucato. Il dottor Canova maturò nella FUCI l’idea di andare per il mondo in soccorso degli ultimi, progettando un « collegio per futuri medici missionari » e delineando la figura del medico missionario laico. Da parte sua, don Mazzucato è stato direttore del Cuamm per 53 anni, ed è mancato lo scorso 26 novembre all’età di 88 anni. Egli è stato il vero ispiratore delle scelte di fondo, prima fra tutte la povertà. Così ha lasciato scritto nel suo testamento spirituale: « Nato povero, ho sempre cercato di vivere con il minimo indispensabile. Non ho nulla di mio e non ho nulla da lasciare. Il poco vestiario che possiedo lo si dia ai poveri ». Sulla scia di questi grandi testimoni di una missionarietà di prossimità ed evangelicamente feconda, voi portate avanti con coraggio la vostra opera, esprimendo una Chiesa che non è una « super clinica per vip » ma piuttosto un « ospedale da campo ». Una Chiesa dal cuore grande, vicina ai tanti feriti e umiliati della storia, a servizio dei più poveri. Vi assicuro la mia vicinanza e la mia preghiera. Benedico tutti voi, i vostri familiari e il vostro impegno per l’oggi e il domani del Continente africano. E vi chiedo, per favore, di pregare anche per me, perché il Signore mi faccia ogni giorno più povero. Grazie! 624 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad sodales Internationalis Consociationis Superiorissarum Generalium, alternis sermonibus.* 2 Colloquio del Santo Padre Prima domanda – Per un migliore inserimento delle donne nella vita della Chiesa Papa Francesco, Lei ha detto che « il genio femminile è necessario in tutte le espressioni della vita della Chiesa e della società », e tuttavia le donne sono escluse dai processi decisionali nella Chiesa, soprattutto ai più alti livelli, e dalla predicazione nell’Eucaristia. Un importante impedimento all’abbraccio pieno della Chiesa del « genio femminile » è il legame che sia i processi decisionali che la predicazione hanno con l’ordinazione sacerdotale. Lei vede un modo per separare dall’ordinazione sia i ruoli di leadership che la predicazione all’Eucaristia, in modo che la nostra Chiesa possa essere più aperta a ricevere il genio delle donne, in un futuro molto prossimo? Papa Francesco Sono varie cose qui che dobbiamo distinguere. La domanda è legata alla funzionalità, è legata molto alla funzionalità, mentre il ruolo della donna va oltre. Ma io adesso rispondo alla domanda, poi parliamo… Ho visto che ci sono altre domande che vanno oltre. È vero che le donne sono escluse dai processi decisionali nella Chiesa: escluse no, ma è molto debole l’inserimento delle donne lì, nei processi decisionali. Dobbiamo andare avanti. Per esempio – davvero io non vedo difficoltà – credo che nel Pontificio Consiglio Giustizia e Pace che porta avanti la segreteria sia una donna, una religiosa. È stata proposta un’altra e io l’ho nominata, ma lei ha preferito di no, perché doveva andare da un’altra parte a fare altri lavori della sua Congregazione. Si deve andare oltre, perché per tanti aspetti dei processi decisionali non è necessaria l’ordinazione. Non è necessaria. Nella riforma * Die 12 Maii 2016. Acta Francisci Pp. 625 della Cost. ap. Pastor Bonus, a proposito dei Dicasteri, quando non c’è la giurisdizione che viene dall’ordinazione – cioè la giurisdizionale pastorale – non si vede scritto che può essere una donna, non so se capo dicastero, ma… Per esempio per i migranti: al dicastero per i migranti una donna potrebbe andare. E quando c’è necessità – adesso che i migranti entrano in un dicastero – della giurisdizione, sarà il Prefetto a dare questo permesso. Ma nell’ordinario può andare, nell’esecuzione del processo decisionale. Per me è molto importante l’elaborazione delle decisioni: non soltanto l’esecuzione, ma anche l’elaborazione, e cioè che le donne, sia consacrate sia laiche, entrino nella riflessione del processo e nella discussione. Perché la donna guarda la vita con occhi propri e noi uomini non possiamo guardarla così. È il modo di vedere un problema, di vedere qualsiasi cosa, in una donna è diverso rispetto a quello che è per l’uomo. Devono essere complementari, e nelle consultazioni è importante che ci siano le donne. Io ho avuto l’esperienza a Buenos Aires di un problema: vedendolo con il Consiglio presbiterale – quindi tutti uomini – era ben trattato; poi, il vederlo con un gruppo di donne religiose e laiche ha arricchito tanto, tanto, e favorito la decisione con una visione complementare. È necessario, è necessario questo! E penso che dobbiamo andare avanti, su questo poi il processo decisionale vedrà. C’è poi il problema della predicazione nella Celebrazione Eucaristica. Non c’è alcun problema che una donna – una religiosa o una laica – faccia la predica in un Liturgia della Parola. Non c’è problema. Ma nella Celebrazione Eucaristica c’è un problema liturgico-dogmatico, perché la celebrazione è una – la Liturgia della Parola e la Liturgia Eucaristica, è un’unità – e Colui che la presiede è Gesù Cristo. Il sacerdote o il vescovo che presiede lo fa nella persona di Gesù Cisto. È una realtà teologico-liturgica. In quella situazione, non essendoci l’ordinazione delle donne, non possono presiedere. Ma si può studiare di più e spiegare di più questo che molto velocemente e un po’ semplicemente ho detto adesso. Invece nella leadership non c’è problema: in quello dobbiamo andare avanti, con prudenza, ma cercando le soluzioni… Ci sono due tentazioni qui, dalle quali dobbiamo guardarci. La prima è il femminismo: il ruolo della donna nella Chiesa non è femminismo, è diritto! È un diritto di battezzata con i carismi e i doni che lo Spirito ha dato. Non bisogna cadere nel femminismo, perché questo ridurrebbe l’importanza di una donna. Io non vedo, in questo momento, un grande pericolo riguardo a questo tra le religiose. Non lo vedo. Forse 626 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale una volta, ma non in genere non c’è. L’altro pericolo, che è una tentazione molto forte e ne ho parlato parecchie volte, è il clericalismo. E questo è molto forte. Pensiamo che oggi più del 60 per cento delle parrocchie – delle diocesi non so, ma solo un po’ meno – non hanno il consiglio per gli affari economici e il consiglio pastorale. Questo cosa vuol dire? Che quella parrocchia e quella diocesi è guidata con uno spirito clericale, soltanto dal prete, che non attua quella sinodalità parrocchiale, quella sinodalità diocesana, che non è una novità di questo Papa. No! È nel Diritto Canonico, è un obbligo che ha il parroco di avere il consiglio dei laici, per e con laici, laiche e religiose per la pastorale e per gli affari economici. E questo non lo fanno. E questo è il pericolo del clericalismo oggi nella Chiesa. Dobbiamo andare avanti e togliere questo pericolo, perché il sacerdote è un servitore della comunità, il vescovo è un servitore della comunità, ma non è il capo di una ditta. No! Questo è importante. In America Latina, per esempio, il clericalismo è molto forte, molto marcato. I laici non sanno che cosa fare, se non domandano al prete… È molto forte. E per questo la consapevolezza del ruolo dei laici in America Latina è molto in ritardo. Si è salvato un po’ di questo solo nella pietà popolare: perché il protagonista è il popolo e il popolo ha fatto le cose come venivano; e ai preti quell’aspetto non interessava tanto, e qualcuno non vedeva di buon occhio questo fenomeno della pietà popolare. Ma il clericalismo è un atteggiamento negativo. Ed è complice, perché si fa in due, come il Tango che si balla in due… Cioè: il sacerdote che vuole clericalizzare il laico, la laica, il religioso e la religiosa, il laico che chiede per favore di essere clericalizzato, perché è più comodo. È curioso questo. Io, a Buenos Aires, ho avuto questa esperienza tre o quattro volte: un parroco bravo, che viene e mi dice « Sa, io ho un laico bravissimo in parrocchia: fa questo, fa questo, sa organizzare, si dà da fare, è davvero un uomo di valore… Lo facciamo diacono? ». Cioè: lo « clericalizziamo? ». « No! Lascia che rimanga laico. Non farlo diacono ». Questo è importante. A voi succede questo, che il clericalismo tante volte vi frena nello sviluppo lecito della cosa. Io chiederò – e forse alla Presidente lo farò arrivare – alla Congregazione per il Culto che spieghi bene, in modo approfondito, quello che ho detto un po’ leggermente sulla predicazione nella Celebrazione Eucaristica. Perché non ho la teologia e la chiarezza sufficiente per spiegarlo adesso. Ma bisogna distinguere bene: una cosa è la predicazione in una Liturgia della Parola, e questo si può fare; altra cosa è Acta Francisci Pp. 627 la Celebrazione eucaristica, qui c’è un altro mistero. È il Mistero di Cristo presente e il sacerdote o il vescovo che celebrano in persona Christi. Per la leadership è chiaro… Sì credo che questa possa essere la mia risposta in generale alla prima domanda. Vediamo la seconda. Seconda domanda – Il ruolo delle donne consacrate nella Chiesa Le donne consacrate lavorano già tanto con i poveri e con gli emarginati, insegnano la catechesi, accompagnano i malati e i moribondi, distribuiscono la comunione, in molti Paesi guidano le preghiere comuni in assenza di sacerdoti e in quelle circostanze pronunciano l’omelia. Nella Chiesa c’è l’ufficio del diaconato permanente, ma è aperto solo agli uomini, sposati e non. Cosa impedisce alla Chiesa di includere le donne tra i diaconi permanenti, proprio come è successo nella Chiesa primitiva? Perché non costituire una commissione ufficiale che possa studiare la questione? Ci può fare qualche esempio di dove Lei vede la possibilità di un migliore inserimento delle donne e delle donne consacrate nella vita della Chiesa? Papa Francesco Questa domanda va nel senso del « fare »: le donne consacrate lavorano già tanto con i poveri, fanno tante cose… nel « fare ». E tocca il problema del diaconato permanente. Qualcuno potrà dire che le « diaconesse permanenti » nella vita della Chiesa sono le suocere [ride, ridono]. In effetti questo c’è nell’antichità: c’era un inizio... Io ricordo che era un tema che mi interessava abbastanza quando venivo a Roma per le riunioni, e alloggiavo alla Domus Paolo VI; lì c’era un teologo siriano, bravo, che ha fatto l’edizione critica e la traduzione degli Inni di Efrem il Siro. E un giorno gli ho domandato su questo, e lui mi ha spiegato che nei primi tempi della Chiesa c’erano alcune « diaconesse ». Ma che cosa sono queste diaconesse? Avevano l’ordinazione o no? Ne parla il Concilio di Calcedonia (451), ma è un po’ oscuro. Qual era il ruolo delle diaconesse in quei tempi? Sembra – mi diceva quell’uomo, che è morto, era un bravo professore, saggio, erudito – sembra che il ruolo delle diaconesse fosse per aiutare nel battesimo delle donne, l’immersione, le battezzavano loro, per il decoro, anche per fare le unzioni sul corpo delle donne, nel battesimo. E anche una cosa curiosa: quando c’era un giudizio matrimoniale perché il marito picchiava la moglie e questa andava dal vescovo a lamentarsi, le diaconesse erano le incaricate di vedere 628 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale i lividi lasciati sul corpo della donna dalle percosse del marito e informare il vescovo. Questo, ricordo. Ci sono alcune pubblicazioni sul diaconato nella Chiesa, ma non è chiaro come fosse stato. Credo che chiederò alla Congregazione per la Dottrina della Fede che mi riferiscano circa gli studi su questo tema, perché io vi ho risposto soltanto in base a quello che avevo sentito da questo sacerdote che era un ricercatore erudito e valido, sul diaconato permanente. E inoltre vorrei costituire una commissione ufficiale che possa studiare la questione: credo che farà bene alla Chiesa chiarire questo punto; sono d’accordo, e parlerò per fare una cosa di questo genere. Poi dite: « Siamo d’accordo con lei, Santo Padre, che ha più volte riportato la necessità di un ruolo più incisivo delle donne nelle posizioni decisionali nella Chiesa ». Questo è chiaro. « Ci può fare qualche esempio di dove Lei vede la possibilità di un migliore inserimento delle donne e delle donne consacrate nella vita della Chiesa? ». Dirò una cosa che viene dopo, perché ho visto che c’è una domanda generale. Nelle consultazioni della Congregazione per i religiosi, nelle assemblee, le consacrate devono andare: questo è sicuro. Nelle consultazioni sui tanti problemi che vengono presentati, le consacrate devono andare. Un’altra cosa: un migliore inserimento. Al momento non mi vengono in mente cose concrete, ma sempre quello che ho detto prima: cercare il giudizio della donna consacrata, perché la donna vede le cose con una originalità diversa da quella degli uomini, e questo arricchisce: sia nella consultazione, sia nella decisione, sia nella concretezza. Questi lavori che voi fate con i poveri, gli emarginati, insegnare la catechesi, accompagnare i malati e i moribondi, sono lavori molti « materni », dove la maternità della Chiesa si può esprimere di più. Ma ci sono uomini che fanno lo stesso, e bene: consacrati, ordini ospedalieri… E questo è importante. Dunque, sul diaconato, sì, accetto e mi sembra utile una commissione che chiarisca bene questo, soprattutto riguardo ai primi tempi della Chiesa. Riguardo a un migliore inserimento, ripeto quello che ho detto prima. Se c’è qualcosa da concretizzare, domandatelo adesso: su questo che ho detto, c’è qualche domanda in più, che mi aiuti a pensare? Avanti… Terza domanda – Il ruolo dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali Che ruolo potrebbe avere l’Unione Internazionale delle Superiore Generali, in modo che possa avere una parola nel pensiero della Chiesa, una parola che sia ascoltata, dal momento che porta con sé la voce di duemila Acta Francisci Pp. 629 istituti di religiose? Come è possibile che molto spesso veniamo dimenticate e non rese partecipi, per esempio dell’assemblea generale della Congregazione degli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, lì dove si parla della vita consacrata? Può la Chiesa permettersi di continuare a parlare di noi, invece di parlare con noi? Papa Francesco Suor Teresina abbia un po’ di pazienza, perché mi è venuto in mente quello che era sfuggito dell’altra domanda, su « che cosa può fare la vita consacrata femminile? ». È un criterio che voi dovete rivedere, che anche la Chiesa deve rivedere. Il vostro lavoro, il mio e quello di tutti noi, è di servizio. Ma io, tante volte, trovo donne consacrate che fanno un lavoro di servitù e non di servizio. È un po’ difficile da spiegare, perché non vorrei che si pensasse a casi concreti, che forse sarebbe un cattivo pensiero, perché nessuno conosce bene le circostanze. Ma pensiamo a un parroco, un parroco che per sicurezza immaginiamo: « No, no, la mia canonica è in mano a due suore » – « E sono loro che gestiscono? » – « Sì, sì! » – « E cosa fanno di apostolato, catechesi? » – « No, no, soltanto quello! ». No! Questo è servitù! Mi dica, signor parroco, se nella sua città non ci sono donne brave, che hanno bisogno di lavoro. Ne prenda una, due, che facciano quel servizio. Queste due suore, che vadano nelle scuole, nei quartieri, con gli ammalati, con i poveri. Questo è il criterio: lavoro di servizio e non di servitù! E quando, a voi Superiore, chiedono una cosa che è più di servitù che di servizio, siate coraggiose nel dire « no ». Questo è un criterio che aiuta parecchio, perché quando si vuole che una consacrata faccia un lavoro di servitù, si svaluta la vita e la dignità di quella donna. La sua vocazione è il servizio: servizio alla Chiesa, ovunque sia. Ma non servitù! Ecco, adesso [rispondo a] Teresina: « Qual è, secondo lei, il posto della vita religiosa apostolica femminile all’interno della Chiesa? Che cosa mancherebbe alla Chiesa se non ci fossero più le religiose? ». Mancherebbe Maria il giorno di Pentecoste! Non c’è Chiesa senza Maria! Non c’è Pentecoste senza Maria! Ma Maria era lì, non parlava forse… Questo l’ho detto, ma mi piace ripeterlo. La donna consacrata è una icona della Chiesa, è un’icona di Maria. Il prete, il sacerdote, non è icona della Chiesa; non è icona di Maria: è icona degli apostoli, dei discepoli che sono inviati a predicare. Ma non della Chiesa e di Maria. Quando dico questo voglio farvi riflettere sul fatto 630 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che « la » Chiesa è femminile; la Chiesa è donna: non è « il » Chiesa, è « la » Chiesa. Ma è una donna sposata con Gesù Cristo, ha il suo Sposo, che è Gesù Cristo. E quando un vescovo è scelto per una diocesi, il vescovo – in nome di Cristo – sposa quella Chiesa particolare. La Chiesa è donna! E la consacrazione di una donna la fa icona proprio della Chiesa e icona della Madonna. E questo noi uomini non possiamo farlo. Questo vi aiuterà ad approfondire, da questa radice teologica, un ruolo grande nella Chiesa. E questo vorrei che non sfuggisse. Mi trovo totalmente d’accordo [sulla conclusione della terza domanda]. La Chiesa: la Chiesa siete voi, siamo tutti. La gerarchia – diciamo – della Chiesa deve parlare di voi, ma prima e nel momento deve parlare con voi! Questo è sicuro. Nell’Assemblea della CIVCSVA voi dovete essere presenti. Sì, sì! Io questo lo dirò al Prefetto: nell’Assemblea voi dovete essere presenti! È chiaro, perché parlare di un assente non è neanche evangelico: deve poter sentire, ascoltare che cosa si pensa, e poi facciamo insieme. Sono d’accordo. Io non immaginavo tanto distacco, davvero. E grazie di dirlo così coraggiosamente e con quel sorriso. Mi permetto una battuta. Lei lo ha fatto con quel sorriso, che in Piemonte si dice il sorriso della mugna quacia [con una faccia ingenua]. Brava! Sì, voi avete ragione in questo. Credo che sia facile riformare, io ne parlerò con il Prefetto. « Ma questa Assemblea generale non parlerà delle suore, parlerà di un’altra cosa… » – « È necessario sentire le suore perché hanno un’altra visione della cosa ». È quello che avevo detto prima: è importante che siate sempre inserite... Vi ringrazio della domanda. Qualche chiarimento riguardo a questo? Qualcosa di più? È chiaro? Ricordate bene questo: cosa mancherebbe alla Chiesa se le religiose non esistessero? Mancherebbe Maria nel giorno di Pentecoste. La religiosa è icona della Chiesa e di Maria; e la Chiesa è femminile, sposata da Gesù Cristo. Quarta domanda – Gli ostacoli che incontriamo come donne consacrate all’interno della Chiesa. Carissimo Santo Padre, molti istituti stanno affrontando la sfida di portare novità nella forma di vita e nelle strutture rivedendo le Costituzioni. Questo si sta rivelando difficile, perché ci ritroviamo bloccate dal Diritto Canonico. Lei prevede cambiamenti nel Diritto Canonico, in modo da facilitare questa novità? Inoltre i giovani oggi hanno difficoltà a pensare ad un impegno permanente, sia nel matrimonio che nella vita religiosa. Potremmo Acta Francisci Pp. 631 essere aperte a impegni temporanei? E un altro aspetto: svolgendo il nostro ministero in solidarietà con i poveri e gli emarginati, veniamo spesso erroneamente considerate come attiviste sociali o come se prendessimo posizioni politiche. Alcune autorità ecclesiali vorrebbero che fossimo più mistiche e meno apostoliche. Quale valore viene dato alla vita consacrata apostolica e in particolare alle donne, da alcune parti della Chiesa gerarchica? Papa Francesco Primo: i cambiamenti che si devono fare per assumere le nuove sfide: Lei ha parlato di novità, novità nel senso positivo, se ho capito bene, cose nuove che vengono… E la Chiesa è maestra in questo, perché ha dovuto cambiare tanto, tanto, tanto nella storia. Ma in ogni cambiamento ci vuole il discernimento, e non si può fare discernimento senza preghiera. Come si fa il discernimento? La preghiera, il dialogo, poi il discernimento in comune. Bisogna chiedere il dono del discernimento, di saper discernere. Per esempio, un imprenditore deve fare cambiamenti nella sua ditta: lui valuta con concretezza, e quello che la sua coscienza gli dice, lo fa. Nella nostra vita, c’entra un altro personaggio: lo Spirito Santo. E per fare un cambiamento, dobbiamo valutare tutte le circostanze concrete, questo è vero, ma per entrare in un processo di discernimento con lo Spirito Santo ci vogliono preghiera, dialogo e discernimento comune. Credo che su questo punto noi non siamo ben formati – quando dico « noi » parlo anche dei sacerdoti – nel discernimento delle situazioni, e dobbiamo cercare di avere esperienze e anche cercare qualche persona che ci spieghi bene come si fa il discernimento: un buon padre spirituale che conosca bene queste cose e ci spieghi, che non è un semplice « pro e contro », fare la somma, e avanti. No, è qualcosa di più. Ogni cambiamento che si deve fare, richiede di entrare in questo processo di discernimento. E questo vi darà più libertà, più libertà! Il Diritto Canonico: ma non c’è nessun problema. Il Diritto Canonico nel secolo scorso è stato cambiato – se non sbaglio – due volte: nel 1917 e poi sotto san Giovanni Paolo II. Piccoli cambiamenti si possono fare, si fanno. Questi invece sono stati due cambiamenti di tutto il Codice. Il Codice è un aiuto disciplinare, un aiuto per la salvezza delle anime, per tutto questo: è l’aiuto giuridico della Chiesa per i processi, tante cose, ma che nel secolo scorso due volte, è stato totalmente cambiato, rifatto. E così si possono cambiare delle parti. Due mesi fa è arrivata una richiesta di cambiare un canone, non ricordo bene… 632 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ho fatto fare lo studio e il Segretario di Stato ha fatto le consultazioni e tutti erano d’accordo che sì, questo si doveva cambiare per il maggior bene, ed è cambiato. Il Codice è uno strumento, questo è molto importante. Ma insisto: mai fare un cambiamento senza fare un processo di discernimento, personale e comunitario. E questo vi darà libertà, perché mettete lì, nel cambiamento, lo Spirito Santo. È questo che ha fatto san Paolo, san Pietro stesso, quando ha sentito che il Signore lo spingeva a battezzare i pagani. Quando noi leggiamo il libro degli Atti degli Apostoli, ci meravigliamo di tanto cambiamento, tanto cambiamento… È lo Spirito! Interessante, questo: nel libro degli Atti degli Apostoli, i protagonisti non sono gli apostoli, è lo Spirito. « Lo Spirito costrinse a fare quello »; « lo Spirito disse a Filippo: vai là e là, trova il ministro dell’economia e battezzalo »; « Lo Spirito fa », « lo Spirito dice: no, qui non venite »… È lo Spirito. È lo Spirito che ha dato il coraggio agli apostoli per fare questo cambiamento rivoluzionario di battezzare i pagani senza fare la strada della catechesi ebraica o delle prassi ebraiche. È interessante: nei primi capitoli c’è la Lettera che gli apostoli, dopo il Concilio di Gerusalemme, inviano ai pagani convertiti. Raccontano tutto quello che hanno fatto: « Lo Spirito Santo e noi abbiamo deciso questo ». Questo è un esempio di discernimento che hanno fatto. Ogni cambiamento, fatelo così, con lo Spirito Santo. Cioè: discernimento, preghiera e anche valutazione concreta delle situazioni. E per il Codice non c’è problema, questo è uno strumento. Riguardo all’impegno permanente dei giovani. Noi viviamo in una « cultura del provvisorio ». Mi raccontava un vescovo, tempo fa che era andato da lui un giovane universitario, che aveva finito l’università, 23/24 anni, e gli aveva detto: « Io vorrei diventare sacerdote, ma solo per dieci anni ». È la cultura del provvisorio. Nei casi matrimoniali è cosi. « Io ti sposo finché dura l’amore e poi ciao ». Ma l’amore inteso in senso edonistico, nel senso di questa cultura di oggi. Ovviamente questi matrimoni sono nulli, non sono validi. Non hanno coscienza della perpetuità di un impegno. Nei matrimoni è così. Nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia leggete la problematica, è nei primi capitoli, e leggete come preparare il matrimonio. Mi diceva una persona: « Io questo non lo capisco: per diventare prete dovete studiare, prepararvi per otto anni, più o meno. E poi, se la cosa non va, o se ti innamori di una bella ragazza, la Chiesa ti permette: vai, sposati, incomincia un’altra vita. Per sposarsi – che è per tutta la vita, che è « per » la vita – la preparazione in tante diocesi sono tre, quattro conferenze… Ma Acta Francisci Pp. 633 questo non va! Come può un parroco firmare che questi sono preparati al matrimonio, con questa cultura del provvisorio, con quattro spiegazioni soltanto? È un problema molto serio. Nella vita consacrata, a me sempre ha colpito – positivamente – l’intuizione di san Vincenzo de Paoli: lui ha visto che le Suore della Carità dovevano fare un lavoro così forte, così « pericoloso », proprio in frontiera, che ogni anno devono rinnovare i voti. Soltanto per un anno. Ma lo aveva fatto come carisma, non come cultura del provvisorio: per dare libertà. Io credo che nella vita consacrata i voti temporanei facilitino questo. E, non so, voi vedete, ma io sarei piuttosto favorevole forse di prolungare un po’ i voti temporanei, per questa cultura del provvisorio che hanno i giovani oggi: è… prolungare il fidanzamento prima di fare il matrimonio! Questo è importante. [Ora il Papa risponde a una parte della domanda che non è stata letta ma era scritta] Le richieste di soldi nelle nostre Chiese locali. Il problema dei soldi è un problema molto importante, sia nella vita consacrata, sia nella Chiesa diocesana. Non dobbiamo mai dimenticare che il diavolo entra « per le tasche »: sia per le tasche del vescovo, sia per le tasche della Congregazione. Questo tocca il problema della povertà, ne parlerò dopo. Ma l’avidità di denaro è il primo scalino per la corruzione di una parrocchia, di una diocesi, di una Congregazione di vita consacrata, è il primo scalino. Credo che fosse a questo proposito: il pagamento per i sacramenti. Guardate, se qualcuno vi chiede questo, denunciate il fatto. La salvezza è gratuita. Dio ci ha inviato gratuitamente; la salvezza è come uno « spreco di gratuità ». Non c’è salvezza a pagamento, non ci sono sacramenti a pagamento. È chiaro questo? Io conosco, ho visto nella mia vita corruzione in questo. Ricordo un caso, appena nominato vescovo, avevo la zona più povera di Buenos Aires: è divisa in quattro vicariati. Lì c’erano tanti migranti dei Paesi americani, e succedeva che quando venivano a sposarsi i parroci dicevano: « Questa gente non ha il certificato di battesimo ». E quando lo richiedevano nel loro paese dicevano loro: « Sì, ma manda prima 100 dollari – ricordo un caso – e poi te lo invio ». Ho parlato con il cardinale, il cardinale ha parlato con il vescovo del posto… Ma nel frattempo la gente poteva sposarsi senza il certificato di battesimo, con il giuramento dei genitori o dei padrini. E questo è il pagamento, non solo del sacramento ma dei certificati. Ricordo 634 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale una volta a Buenos Aires che è andato un giovane, che doveva sposarsi, alla parrocchia per chiedere il nulla osta per sposarsi in un’altra: è un mezzo semplice. Gli ha detto la segretaria: « Sì, passi domani, venga domani che ci sarà, e questo costa tanto »: una bella somma. Ma è un servizio: è soltanto constatare i dati e riempire. E lui – questo è un avvocato, giovane, bravo, molto fervente, molto buon cattolico – è venuto da me: « Adesso cosa faccio? » – « Vai domani e dille che hai inviato l’assegno all’arcivescovo, e che l’arcivescovo le darà l’assegno ». Il commercio dei soldi. Ma qui tocchiamo un problema serio, che è il problema della povertà. Io vi dico una cosa: quando un istituto religioso – e questo vale anche per altre situazioni –, ma quando un istituto religioso si sente morire, sente che non ha capacità di attirare nuovi elementi, sente che forse è passato il tempo per il quale il Signore aveva scelto quella Congregazione, la tentazione è l’avidità. Perché? Perché pensano: « Almeno abbiamo i soldi per la nostra vecchiaia ». Questo è grave. E qual è la soluzione che dà la Chiesa? L’unione di vari istituti con carismi che si assomigliano, e andare avanti. Ma mai, mai il denaro è una soluzione per i problemi spirituali. È un aiuto necessario, ma tanto quanto. Sant’Ignazio diceva, sulla povertà, che è « madre » e « muro » della vita religiosa. Ci fa crescere nella vita religiosa come madre, e la custodisce. E si incomincia la decadenza quando manca la povertà. Ricordo, nell’altra diocesi, quando un collegio di suore molto importante doveva rifare la casa delle suore perché era vecchia, si doveva rifare; e hanno fatto un bel lavoro. Hanno fatto un bel lavoro. Ma in quei tempi – sto parlando dell’anno ’93, ’94 più o meno – dicevano: « Facciamo tutte le comodità, la stanza con il bagno privato, e tutto, e anche il televisore… ». In quel collegio, che era tanto importante, dalle 2 alle 4 del pomeriggio tu non trovavi una suora in collegio: erano tutte in stanza a guardare la telenovela! Perché è mancanza di povertà, e questo ti porta alla vita comoda, alle fantasie… È un esempio, forse è l’unico nel mondo, ma per capire il pericolo della troppa comodità, della mancanza di povertà o di una certa austerità. [Altra parte della domanda non letta ma scritta] « Le religiose non ricevono uno stipendio per i servizi che svolgono, come lo ricevono i preti. Come possiamo dimostrare un volto attraente della nostra sussistenza? Come possiamo trovare le risorse finanziare necessarie per compiere la nostra missione? ». Acta Francisci Pp. 635 Papa Francesco Vi dirò due cose. Prima: vedere come è il carisma, l’interno del vostro carisma – ognuno ha il proprio – e qual è il posto della povertà, perché ci sono congregazioni che esigono una vita di povertà molto, molto forte; altre, non tanto, e tutte e due approvate dalla Chiesa. Cercare la povertà secondo il carisma. Poi: i risparmi. È prudenza avere un risparmio; è prudenza avere una buona amministrazione, forse con qualche investimento, quello è prudente: per le case di formazione, per portare avanti le opere povere, portare avanti scuole per i poveri, portare avanti i lavori apostolici… Una fondazione della propria congregazione: questo lo si deve fare. E come la ricchezza può far male e corrompere la vocazione, la miseria pure. Se la povertà diventa miseria, anche questo fa male. Lì si vede la prudenza spirituale della comunità nel discernimento comune: l’economa informa, tutti parlano, sì è troppo, non è troppo… Quella prudenza materna. Ma per favore, non lasciatevi ingannare dagli amici della congregazione, che poi vi « spenneranno » e vi toglieranno tutto. Ho visto tante case, o mi hanno raccontato altri, di suore che hanno perduto tutto perché si sono fidati di quel tale… « molto amico della congregazione »! Ci sono tanti furbi, tanti furbi. La prudenza è non consultare mai una sola persona: quando avete bisogno, consultare varie persone, diverse. L’amministrazione dei beni è una responsabilità molto grande, molto grande, nella vita consacrata. Se non avete il necessario per vivere, ditelo al vescovo. Dire a Dio: « Dacci oggi il nostro pane », quello vero. Ma parlare col vescovo, con la Superiora generale, con la Congregazione per i religiosi. Per il necessario, perché la vita religiosa è un cammino di povertà, ma non è un suicidio! E questa è la sana prudenza. È chiaro questo? E poi, dove ci sono conflitti per quello che le Chiese locali vi chiedono, bisogna pregare, discernere e avere il coraggio, quando si deve, di dire « no »; e avere la generosità, quando si deve, di dire « sì ». Ma voi vedete quanto è necessario il discernimento in ogni caso! Domanda (ripresa) « Mentre svolgiamo il nostro ministero, rimaniamo solidali con i poveri e gli emarginati, veniamo spesso erroneamente considerate come attiviste sociali o come se prendessimo posizioni politiche. Alcune autorità ecclesiali guardano negativamente al nostro ministero, sottolineando che dovremmo essere più concentrate su una forma di vita mistica. In queste circostanze, come possiamo vivere la nostra vocazione profetica… ». 636 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Risposta (continua) Sì. Tutte le religiose, tutte le consacrate devono vivere misticamente, perché il vostro è uno sposalizio; la vostra è una vocazione di maternità, è una vocazione di essere al posto della Madre Chiesa e della Madre Maria. Ma quelli che vi dicono questo, pensano che essere mistico è essere una mummia, sempre così pregando… No, no. Si deve pregare e lavorare secondo il proprio carisma; e quando il carisma ti porta ad andare avanti con i rifugiati, con i poveri tu devi farlo, e ti diranno « comunista »: è il meno che ti diranno. Ma devi farlo. Perché il carisma ti porta a questo. In Argentina, ricordo una suora: è stata provinciale della sua congregazione. Una brava donna, e lavora ancora… ha quasi la mia età, sì. E lavora contro i trafficanti di giovani, di persone. Io ricordo, nel governo militare in Argentina, volevano mandarla in carcere, facevano pressione sull’arcivescovo, facevano pressione sulla superiora provinciale, prima che lei stessa diventasse provinciale, « perché questa donna è comunista ». E questa donna ha salvato tante ragazze, tante ragazze! E sì, è la croce. Di Gesù che cosa hanno detto? Che era Belzebù, che aveva il potere di Belzebù. La calunnia, siate preparate. Se fate il bene, con preghiera, davanti a Dio, assumendo tutte le conseguenze del vostro carisma e andate avanti, preparatevi per la diffamazione e la calunnia, perché il Signore ha scelto questa via per Sé! E noi, vescovi, dobbiamo custodire queste donne che sono icona della Chiesa, quando fanno cose difficili e sono calunniate, e sono perseguitate. Essere perseguitati è l’ultima delle Beatitudini. Il Signore ci ha detto: « Beati voi quando sarete perseguitati, insultati » e tutte queste cose. Ma qui il pericolo può essere: « Io faccio la mia » – no, no: tu senti questo, ti perseguitano: parla. Con la tua comunità, con la tua superiora, parla con tutti, cerca consiglio, discerni: un’altra volta la parola. E questa religiosa della quale parlavo ora, un giorno l’ho trovata che piangeva, e diceva: « Guarda la lettera che ho ricevuto da Roma – non dirò da dove –: cosa devo fare? » – « Tu sei figlia della Chiesa? » – « Sì! » – « Tu vuoi obbedire alla Chiesa? » – « Sì! » – « Rispondi che tu sarai obbediente alla Chiesa, e poi va’ dalla tua superiora, va’ dalla tua comunità, va’ dal tuo vescovo – che ero io – e la Chiesa dirà cosa devi fare. Ma non una lettera che viene da 12.000 km ». Perché lì un amico dei nemici della suora aveva scritto, era stata calunniata. Coraggiose, ma con umiltà, discernimento, preghiera, dialogo. Acta Francisci Pp. 637 Conclusione « Una parola di incoraggiamento a noi leader, che sopportiamo il peso della giornata ». Papa Francesco Ma datevi anche un respiro! Il riposo, perché tante malattie vengono dalla mancanza di un sano riposo, riposo in famiglia… Questo è importante per sopportare il peso della giornata. Voi menzionate qui anche le suore anziane e ammalate. Ma queste suore sono la memoria dell’istituto, queste suore sono quelle che hanno seminato, che hanno lavorato, e adesso sono paralitiche o molto malate o lasciate da parte. Queste suore pregano per l’Istituto. Questo è molto importante, che si sentano coinvolte nella preghiera per l’Istituto. Queste suore hanno anche un’esperienza tanto grande: chi più, chi meno. Ascoltarle! Andare da loro: « Mi dica, sorella, cosa pensa lei di questo, di questo? ». Che si sentano consultate e dalla loro saggezza uscirà un buon consiglio. State sicure. Questo è quello che mi viene di dirvi. So che io sempre mi ripeto e dico le stesse cose, ma la vita è così… A me piace sentire le domande, perché mi fanno pensare e mi sento come il portiere, che sta lì, aspettando il pallone dove viene… Questo è buono e questo fate anche voi nel dialogo. Queste cose che ho promesso di fare, le farò. E pregate per me, io prego per voi. E andiamo avanti. La nostra vita è per il Signore, per la Chiesa e per la gente, che soffre tanto e ha bisogno della carezza del Padre, tramite voi! Grazie! Vi propongo una cosa: finiamo con la Madre. Ognuna di voi, nella propria lingua, preghi l’Ave Maria. Io la pregherà in spagnolo. Ave Maria… [Benedizione] E pregate per me, perché possa servire bene la Chiesa. 638 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Ad participes Conferentiae Internationalis Operis Fundati, quod appellatum est « Centesimus Annus - Pro Pontifice ».* Cari amici, vi rivolgo il mio caloroso benvenuto e ringrazio il Presidente per le sue cortesi parole. In questi giorni di riflessione e di dialogo, avete preso in considerazione il contributo della comunità degli affari alla lotta contro la povertà, con particolare riferimento all’attuale crisi dei profughi. Sono grato per la prontezza con la quale portate la vostra competenza ed esperienza nella discussione su queste delicate questioni umanitarie e sugli obblighi morali che esse comportano. La crisi dei profughi, le cui proporzioni stanno crescendo ogni giorno, è una di quelle a cui mi sento particolarmente vicino. Nella mia recente visita a Lesbo, sono stato testimone di strazianti esperienze di sofferenza umana, specialmente di famiglie e bambini. Era mia intenzione, insieme ai miei fratelli Ortodossi il Patriarca Bartolomeo e l’Arcivescovo Geronimo, di offrire al mondo una maggiore consapevolezza di queste « scene di tragico e davvero disperato bisogno », e di « darvi risposta in un modo degno della nostra comune umanità ».1 Al di là dell’immediato e pratico aspetto del fornire aiuto materiale a questi nostri fratelli e sorelle, la comunità internazionale è chiamata a individuare risposte politiche, sociali ed economiche di lungo periodo a problematiche che superano i confini nazionali e continentali e coinvolgono l’intera famiglia umana. La lotta contro la povertà non è soltanto un problema economico, ma anzitutto un problema morale, che fa appello ad una solidarietà globale e allo sviluppo di un approccio più equo nei confronti dei bisogni e delle aspirazioni degli individui e dei popoli in tutto il mondo. Alla luce di questo compito impegnativo, l’iniziativa della vostra Fondazione è particolarmente tempestiva. Traendo ispirazione dal ricco patrimonio della Dottrina sociale della Chiesa, la presente Conferenza esplora da diversi punti di vista le * Die 13 Maii 2016. 1 Visita al Campo Rifugiati di Moria, 16 aprile 2016. Acta Francisci Pp. 639 implicazioni pratiche ed etiche dell’attuale economia mondiale, mentre, nel medesimo tempo, cerca di porre le fondamenta per una cultura economica e degli affari che sia più inclusiva e rispettosa della dignità umana. Come san Giovanni Paolo II ha più volte rilevato, l’attività economica non può essere condotta in un vuoto istituzionale o politico, 2 ma possiede una essenziale componente etica; deve inoltre sempre porsi al servizio della persona umana e del bene comune. Una visione economica esclusivamente orientata al profitto e al benessere materiale è – come l’esperienza quotidianamente ci mostra – incapace di contribuire in modo positivo ad una globalizzazione che favorisca lo sviluppo integrale dei popoli nel mondo, una giusta distribuzione delle risorse, la garanzia di lavoro dignitoso e la crescita dell’iniziativa privata e delle imprese locali. Un’economia dell’esclusione e dell’inequità 3 ha portato ad un più grande numero di diseredati e di persone scartate come improduttive e inutili. Gli effetti sono percepiti anche nelle società più sviluppate, nelle quali la crescita in percentuale della povertà e il decadimento sociale rappresentano una seria minaccia per le famiglie, per la classe media che si contrae e, in modo particolare, per i giovani. I tassi di disoccupazione giovanile sono uno scandalo che non solo richiede di essere affrontato anzitutto in termini economici, ma che va affrontato anche, e non meno urgentemente, come una malattia sociale, dal momento che la nostra gioventù viene derubata della speranza e vengono sperperate le sue grandi risorse di energia, di creatività e di intuizione. È mia speranza che la vostra Conferenza possa contribuire a generare nuovi modelli di progresso economico più direttamente orientati al bene comune, all’inclusione e allo sviluppo integrale, all’incremento del lavoro e all’investimento nelle risorse umane. Il Concilio Vaticano II ha giustamente sottolineato che, per i cristiani, l’attività economica, finanziaria e degli affari non può essere separata dal dovere di lottare per il perfezionamento dell’ordine temporale in conformità con i valori del Regno di Dio. 4 La vostra è in effetti una vocazione al servizio della dignità umana e della costruzione di un mondo di autentica solidarietà. Illuminati e ispirati dal Vangelo, e mediante una fruttuosa cooperazione con le Chiese locali e i loro Pastori, 2 3 4 Cfr Lett. enc. Centesimus annus, 48. Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 53. Cfr Cost. past. Gaudium et spes, 7. 640 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale così come con altri credenti e uomini e donne di buona volontà, possa il vostro lavoro contribuire sempre alla crescita di quella civiltà dell’amore che abbraccia l’intera famiglia umana nella giustizia e nella pace. Su voi tutti e sulle vostre famiglie invoco la benedizione del Signore e i suoi doni di saggezza, di gioia e di fortezza. V Occasione prolusionis Summi Pontificis ineuntibus LXIX Conventus Generalis Conferentiae Episcoporum Italiae (C.E.I.) operibus* . Cari fratelli, a rendermi particolarmente contento di aprire con voi questa Assemblea è il tema che avete posto come filo conduttore dei lavori – Il rinnovamento del clero –, nella volontà di sostenere la formazione lungo le diverse stagioni della vita. La Pentecoste appena celebrata mette questo vostro traguardo nella giusta luce. Lo Spirito Santo rimane, infatti, il protagonista della storia della Chiesa: è lo Spirito che abita in pienezza nella persona di Gesù e ci introduce nel mistero del Dio vivente; è lo Spirito che ha animato la risposta generosa della Vergine Madre e dei Santi; è lo Spirito che opera nei credenti e negli uomini di pace, e suscita la generosa disponibilità e la gioia evangelizzatrice di tanti sacerdoti. Senza lo Spirito Santo – lo sappiamo – non esiste possibilità di vita buona, né di riforma. Preghiamo e impegniamoci a custodire la sua forza, affinché « il mondo del nostro tempo possa ricevere la Buona Novella […] da ministri del Vangelo, la cui vita irradi fervore ».5 Questa sera non voglio offrirvi una riflessione sistematica sulla figura del sacerdote. Proviamo, piuttosto, a capovolgere la prospettiva e a metterci in ascolto, in contemplazione. Avviciniamoci, quasi in punta di piedi, a qualcuno dei tanti parroci che si spendono nelle nostre comunità; lasciamo che il volto di uno di loro passi davanti agli occhi del nostro cuore e chiediamoci con semplicità: che cosa ne rende saporita la vita? Per chi e per che cosa impegna il suo servizio? Qual è la ragione ultima del suo donarsi? * Die 16 Maii 2016. 1 Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 80. Acta Francisci Pp. 641 Vi auguro che queste domande possano riposare dentro di voi nel silenzio, nella preghiera tranquilla, nel dialogo franco e fraterno: le risposte che fioriranno vi aiuteranno a individuare anche le proposte formative su cui investire con coraggio. 1. Che cosa, dunque, dà sapore alla vita del « nostro » presbitero? Il contesto culturale è molto diverso da quello in cui ha mosso i primi passi nel ministero. Anche in Italia tante tradizioni, abitudini e visioni della vita sono state intaccate da un profondo cambiamento d’epoca. Noi, che spesso ci ritroviamo a deplorare questo tempo con tono amaro e accusatorio, dobbiamo avvertirne anche la durezza: nel nostro ministero, quante persone incontriamo che sono nell’affanno per la mancanza di riferimenti a cui guardare! Quante relazioni ferite! In un mondo in cui ciascuno si pensa come la misura di tutto, non c’è più posto per il fratello. Su questo sfondo, la vita del nostro presbitero diventa eloquente, perché diversa, alternativa. Come Mosè, egli è uno che si è avvicinato al fuoco e ha lasciato che le fiamme bruciassero le sue ambizioni di carriera e potere. Ha fatto un rogo anche della tentazione di interpretarsi come un « devoto », che si rifugia in un intimismo religioso che di spirituale ha ben poco. È scalzo, il nostro prete, rispetto a una terra che si ostina a credere e considerare santa. Non si scandalizza per le fragilità che scuotono l’animo umano: consapevole di essere lui stesso un paralitico guarito, è distante dalla freddezza del rigorista, come pure dalla superficialità di chi vuole mostrarsi accondiscendente a buon mercato. Dell’altro accetta, invece, di farsi carico, sentendosi partecipe e responsabile del suo destino. Con l’olio della speranza e della consolazione, si fa prossimo di ognuno, attento a condividerne l’abbandono e la sofferenza. Avendo accettato di non disporre di sé, non ha un’agenda da difendere, ma consegna ogni mattina al Signore il suo tempo per lasciarsi incontrare dalla gente e farsi incontro. Così, il nostro sacerdote non è un burocrate o un anonimo funzionario dell’istituzione; non è consacrato a un ruolo impiegatizio, né è mosso dai criteri dell’efficienza. Sa che l’Amore è tutto. Non cerca assicurazioni terrene o titoli onorifici, che portano a confidare nell’uomo; nel ministero per sé non domanda nulla che vada oltre il reale bisogno, né è preoccupato di legare a sé le persone che gli sono affidate. Il suo stile di vita semplice ed essenziale, sempre disponibile, lo presenta credibile agli occhi della gente e lo avvicina 642 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale agli umili, in una carità pastorale che fa liberi e solidali. Servo della vita, cammina con il cuore e il passo dei poveri; è reso ricco dalla loro frequentazione. È un uomo di pace e di riconciliazione, un segno e uno strumento della tenerezza di Dio, attento a diffondere il bene con la stessa passione con cui altri curano i loro interessi. Il segreto del nostro presbitero – voi lo sapete bene! – sta in quel roveto ardente che ne marchia a fuoco l’esistenza, la conquista e la conforma a quella di Gesù Cristo, verità definitiva della sua vita. È il rapporto con Lui a custodirlo, rendendolo estraneo alla mondanità spirituale che corrompe, come pure a ogni compromesso e meschinità. È l’amicizia con il suo Signore a portarlo ad abbracciare la realtà quotidiana con la fiducia di chi crede che l’impossibilità dell’uomo non rimane tale per Dio. 2. Diventa così più immediato affrontare anche le altre domande da cui siamo partiti. Per chi impegna il servizio il nostro presbitero? La domanda, forse, va precisata. Infatti, prima ancora di interrogarci sui destinatari del suo servizio, dobbiamo riconoscere che il presbitero è tale nella misura in cui si sente partecipe della Chiesa, di una comunità concreta di cui condivide il cammino. Il popolo fedele di Dio rimane il grembo da cui egli è tratto, la famiglia in cui è coinvolto, la casa a cui è inviato. Questa comune appartenenza, che sgorga dal Battesimo, è il respiro che libera da un’autoreferenzialità che isola e imprigiona: « Quando il tuo battello comincerà a mettere radici nell’immobilità del molo – richiamava Dom Hélder Câmara – prendi il largo! ». Parti! E, innanzitutto, non perché hai una missione da compiere, ma perché strutturalmente sei un missionario: nell’incontro con Gesù hai sperimentato la pienezza di vita e, perciò, desideri con tutto te stesso che altri si riconoscano in Lui e possano custodire la sua amicizia, nutrirsi della sua parola e celebrarLo nella comunità. Colui che vive per il Vangelo, entra così in una condivisione virtuosa: il pastore è convertito e confermato dalla fede semplice del popolo santo di Dio, con il quale opera e nel cui cuore vive. Questa appartenenza è il sale della vita del presbitero; fa sì che il suo tratto distintivo sia la comunione, vissuta con i laici in rapporti che sanno valorizzare la partecipazione di ciascuno. In questo tempo povero di amicizia sociale, il nostro primo compito è quello di costruire comunità; l’attitudine alla relazione è, quindi, un criterio decisivo di discernimento vocazionale. Acta Francisci Pp. 643 Allo stesso modo, per un sacerdote è vitale ritrovarsi nel cenacolo del presbiterio. Questa esperienza – quando non è vissuta in maniera occasionale, né in forza di una collaborazione strumentale – libera dai narcisismi e dalle gelosie clericali; fa crescere la stima, il sostegno e la benevolenza reciproca; favorisce una comunione non solo sacramentale o giuridica, ma fraterna e concreta. Nel camminare insieme di presbiteri, diversi per età e sensibilità, si spande un profumo di profezia che stupisce e affascina. La comunione è davvero uno dei nomi della Misericordia. Nella vostra riflessione sul rinnovamento del clero rientra anche il capitolo che riguarda la gestione delle strutture e dei beni: in una visione evangelica, evitate di appesantirvi in una pastorale di conservazione, che ostacola l’apertura alla perenne novità dello Spirito. Mantenete soltanto ciò che può servire per l’esperienza di fede e di carità del popolo di Dio. 3. Infine, ci siamo chiesti quale sia la ragione ultima del donarsi del nostro presbitero. Quanta tristezza fanno coloro che nella vita stanno sempre un po’ a metà, con il piede alzato! Calcolano, soppesano, non rischiano nulla per paura di perderci… Sono i più infelici! Il nostro presbitero, invece, con i suoi limiti, è uno che si gioca fino in fondo: nelle condizioni concrete in cui la vita e il ministero l’hanno posto, si offre con gratuità, con umiltà e gioia. Anche quando nessuno sembra accorgersene. Anche quando intuisce che, umanamente, forse nessuno lo ringrazierà a sufficienza del suo donarsi senza misura. Ma – lui lo sa – non potrebbe fare diversamente: ama la terra, che riconosce visitata ogni mattino dalla presenza di Dio. È uomo della Pasqua, dallo sguardo rivolto al Regno, verso cui sente che la storia umana cammina, nonostante i ritardi, le oscurità e le contraddizioni. Il Regno – la visione che dell’uomo ha Gesù – è la sua gioia, l’orizzonte che gli permette di relativizzare il resto, di stemperare preoccupazioni e ansietà, di restare libero dalle illusioni e dal pessimismo; di custodire nel cuore la pace e di diffonderla con i suoi gesti, le sue parole, i suoi atteggiamenti. * * * Ecco delineata, cari fratelli, la triplice appartenenza che ci costituisce: appartenenza al Signore, alla Chiesa, al Regno. Questo tesoro in vasi di creta va custodito e promosso! Avvertite fino in fondo questa responsabilità, fatevene carico con pazienza e disponibilità di tempo, di mani e di cuore. 644 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Prego con voi la Vergine Santa, perché la sua intercessione vi custodisca accoglienti e fedeli. Insieme con i vostri presbiteri possiate portare a termine la corsa, il servizio che vi è stato affidato e con cui partecipate al mistero della Madre Chiesa. Grazie. VI Ad participantes seminarium Consociationis, quae « Scholas Occurentes » est appellata.* 1 Gracias por estar aquí. Estoy contento de saludarlos y desearles que no haya sido muy aburrido todo esto. Que se haya dado ese clima de comunicación, ese clima de encuentro, ese clima de puente, que nos une y que es un desafio para este mundo que corre siempre el riesgo de atomizarse. Y de separarse y, cuando los pueblos se separan, las familias se separan, los amigos se separan, solamente en la separación se puede sembrar enemistad o incluso odio. En cambio, cuando se juntan se da la amistad social, la amistad fraternal y se da una cultura del encuentro que nos defiende de cualquier tipo de cultura de descarte. Gracias por eso y por lo que están haciendo con él. La primera. No se me ocurrió dejar de serio por la responsabilidad y les hago una confidencia: ni se me habia ocurrido que me iban a elegir a mi. Fué una sorpresa para mi. Pero, desde ese momento, Dios me dió una paz que dura hasta el dia de hoy. Y eso me mantiene. Esa es la gracia que recibi. Por otro lado, por naturaleza soy incocciente, asi que sigo adelante. Mirá, construir un mundo más mejor, más mejor, me salió la portenada. Construir un mundo mejor creo que se puede resumir en esas cosas que hablamos juntos alli, ¿no es cierto? Es decir, que cada persona sea reconocida en su identidad, pero la identidad no se da si no hay pertenencia. Procurar dar pertenencia, y uno de ustedes me preguntaba: si un chico, una chica no tiene pertenencia ¿como puedo ayudarla? Por lo menos ofrecele pertenencia virtual, pero que se sienta... y ahi va a tener identidad. Pero una persona sin identidad no tiene futuro. Entonces urge, es urgente ofrecer pertenencias de cualquier tipo, pero que se sientan pertenecientes a un grupo, a una familia, a una organización, a algo, y eso le va a dar identidad. Identidad, pertenencia. * Die 30 Maii 2016. Acta Francisci Pp. 645 Esto otro, lenguaje de los gestos, animarnos a tener lenguaje de los gestos. A veces nos gusta hablar y hablar. A veces el lenguaje de los gestos es distinto. Sólo hablar no basta. Podemos caer en el « jarabe de pico » y ese no funciona. Lenguaje de los gestos, que a veces es una palmada, una sonrisa. Me gusto lo que dijiste vos: « Esta sonrisa no me la saca nadie ». Una sonrisa que da esperanza, mirar a los ojos, gestos de aprobación o de paciencia, de tolerancia, gestos. Dejar las agresiones, el bulismo, el bulling, el bulismo es otra cosa, el bulismo es una agresión que esconde una profunda crueldad y el mundo es cruel. El mundo es cruel. Y las guerras son un monumento de crueldad. Una monja de un pais africano que tiene guerras intestinas me mandó fotografias, las tengo acá. Y ¿a donde llega la crueldad de la guerra? Un niño degollado, un nino. Entonces, podemos entender el bulling. Si esto se da, ¿cómo no se va a dar el bulling? Es la misma crueldad contra un niño y un niño que se lo hace a otro, si vos sembrás crueldad. Un niño masacrado en su cabeza. Y esto paso el mes pasado. O sea, para construir un mundo nuevo, un mundo mejor hay que desterrar todo tipo de crueldad. Y la guerra es una crueldad. Pero este tipo de guerra mas crueldad todavia porque se ensana con un inocente. Después el escuchar al otro, la capacidad de escuchar, no discutir enseguida, preguntar, y eso es el diálogo, y el diálogo es un puente. El diálogo es un puente. No tenerle miedo al diálogo, no se trata del San Lorenzo-Lanus, que se juega hoy, a ver quién gana. Se trata de juntamente ir poniendo las propuestas para avanzar juntos. En el diálogo todos ganan, nadie pierde. En la discusión hay uno que gana y otro que pierde o pierden los dos. El diálogo es mansedumbre, es capacidad de escucha, es ponerse en el lugar del otro, es tender puentes. Y dentro del diálogo si yo opino distinto no discutir, sino a lo más persuadir con mansedumbre. Como ven son todas las conductas que fueron saliendo en las preguntas que ustedes hacian. Y el orgullo, la soberbia, desterrarlos, porque el orgullo y la soberbia terminan mal siempre. El orgulloso termina mal. O sea, yo te contestarla esa pregunta: ¿Cómo construir un mundo mejor? Por ese camino. Nuestro mundo necesita de bajar el nivel de agresión. Necesita de ternura. Necesita de mansedumbre, necesita de escuchar, necesita de caminar juntos. Si no, esto y esto se está dando hoy, porque faltan todas esas actitudes que yo dije. No sé si respondi a la pregunta, eh? ¿De acuerdo? ¿Respondi? 646 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Les agradezco a todos ustedes la colaboración, el trabajo y la paciencia. Pensamos en todos los chicos del mundo con sus diversas culturas, idiomas, razas, religiones. Y nos dirigimos a Dios pidiendo con el texto de bendición mas antiguo que es válido y es usado por las tres religiones monoteistas: « El Senor los bendiga y los proteja, haga brillar su rostro sobre ustedes y les muestre su grada, les descubra su rostro y les conceda la paz. Amen ». Y muchas gracias por todo y recen por mi, por favor, que necesito. VII Ad presbyteros et sacerdotii candidatos occasione primae meditationis exercitationis spiritalis apud Basilicam Lateranensem, Romae.* 1 Buongiorno cari sacerdoti! Cominciamo questa giornata di ritiro spirituale. Credo che ci farà bene pregare gli uni per gli altri, in comunione. Un ritiro, ma in comunione, tutti. Ho scelto il tema della misericordia. Prima una piccola introduzione, per tutto il ritiro. La misericordia, nel suo aspetto più femminile, è il viscerale amore materno, che si commuove di fronte alla fragilità della sua creatura appena nata e la abbraccia, fornendo tutto quello che le manca perché possa vivere e crescere (rahamim); e, nel suo aspetto propriamente maschile, è la fedeltà forte del Padre che sempre sostiene, perdona e torna a rimettere in cammino i suoi figli. La misericordia è tanto il frutto di una « alleanza » – per questo si dice che Dio si ricorda del suo (patto di) misericordia (hesed) –, quanto un « atto » gratuito di benevolenza e bontà che sorge dalla nostra più profonda psicologia e si traduce in un’opera esterna (eleos, che diventa elemosina). Questa inclusività permette che sia sempre alla portata di tutti agire con misericordia, provare compassione per chi soffre, commuoversi per chi ha bisogno, indignarsi, il rivoltarsi delle viscere di fronte ad una patente ingiustizia e porsi immediatamente a fare qualcosa di concreto, con rispetto e tenerezza, per porre rimedio alla situazione. E, partendo da * Die 2 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 647 questo sentimento viscerale, è alla portata di tutti guardare a Dio dalla prospettiva di questo primo e ultimo attributo con il quale Gesù ha voluto rivelarlo per noi: il nome di Dio è Misericordia. Quando meditiamo sulla misericordia accade qualcosa di speciale. La dinamica degli Esercizi Spirituali si potenzia dall’interno. La misericordia fa vedere che le vie oggettive della mistica classica – purgativa, illuminativa e unitiva – non sono mai fasi successive, che si possano lasciare alle spalle. Abbiamo sempre bisogno di nuova conversione, di maggiore contemplazione e di un rinnovato amore. Queste tre fasi si intrecciano e ritornano. Niente unisce maggiormente con Dio che un atto di misericordia – e questa non è una esagerazione: niente unisce maggiormente con Dio che un atto di misericordia – sia che si tratti della misericordia con la quale il Signore ci perdona i nostri peccati, sia che si tratti della grazia che ci dà per praticare le opere di misericordia in suo nome. Niente illumina di più la fede che il purgare i nostri peccati, e niente vi è di più chiaro che Matteo 25 e quel « Beati i misericordiosi perché otterranno misericordia »1 per comprendere qual è la volontà di Dio, la missione alla quale ci invia. Alla misericordia si può applicare quell’insegnamento di Gesù: « Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi ».2 Permettetemi, ma io penso qui a quei confessori impazienti, che « bastonano » i penitenti, che li rimproverano. Ma così li tratterà Dio! Almeno per questo, non fate queste cose. La misericordia ci permette di passare dal sentirci oggetto di misericordia al desiderio di offrire misericordia. Pos sono convivere, in una sana tensione, il sentimento di vergogna per i propri peccati con il sentimento della dignità alla quale il Signore ci eleva. Possiamo passare senza preamboli dalla distanza alla festa, come nella parabola del figlio prodigo, e utilizzare come ricettacolo della misericordia il nostro stesso peccato. Ripeto questo, che è la chiave della seconda mediazione: utilizzare come ricettacolo della misericordia il nostro stesso peccato. La misericordia ci spinge a passare dal personale al comunitario. Quando agiamo con misericordia, come nei miracoli della moltiplicazione dei pani, che nascono dalla compassione di Gesù per il suo popolo e per gli stranieri, i pani si moltiplicano nella misura in cui vengono condivisi. 1 2 Mt 5, 7. Mt 7, 2. 648 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Tre suggerimenti Tre suggerimenti per questa giornata di ritiro. La gioiosa e libera familiarità che si stabilisce a tutti i livelli tra coloro che si relazionano tra loro con il vincolo della misericordia – familiarità del Regno di Dio, così come Gesù lo descrive nelle sue parabole – mi porta a suggerirvi tre cose per la vostra preghiera personale di questo giorno. La prima ha a che vedere con due consigli pratici che dà sant’Ignazio – mi scuso per la pubblicità « di famiglia » – il quale dice: « Non è il molto sapere che riempie e soddisfa l’anima, ma il sentire e gustare le cose di Dio interiormente ».3 Sant’Ignazio aggiunge che lì dove uno trova quello che desidera e prova gusto, lì si fermi in preghiera « senza avere l’ansia di passare ad altro, finché mi soddisfi ».4 Così che, in queste meditazioni sulla misericordia, uno può iniziare da dove più gli piace e lì soffermarsi, dal momento che sicuramente un’opera di misericordia vi condurrà alle altre. Se iniziamo ringraziando il Signore, che in modo stupendo ci ha creati e in modo ancor più stupendo ci ha redenti, sicuramente questo ci condurrà a provare pena per i nostri peccati. Se cominciamo col provare compassione per i più poveri e lontani, sicuramente sentiremo anche noi la necessità di ricevere misericordia. Il secondo suggerimento per pregare ha a che vedere con un nuovo modo di usare la parola misericordia. Come vi sarete resi conto, nel parlare di misericordia a me piace usare la forma verbale: bisogna dare misericordia (misericordiar in spagnolo, « misericordiare », dobbiamo forzare la lingua) per ricevere misericordia, per essere « misericordiati » (ser misericordiados). « Ma Padre, questo non è italiano! » – « Si, ma è la forma che io trovo per andare dentro: « misericordiare » per « essere misericordiato ». Il fatto che la misericordia mette in contatto una miseria umana con il cuore di Dio, fa in modo che l’azione nasca immediatamente. Non si può meditare sulla misericordia senza che tutto si metta in azione. Pertanto, nella preghiera, non fa bene intellettualizzare. Rapidamente, con l’aiuto della Grazia, il nostro dialogo con il Signore deve concretizzarsi su quale mio peccato richieda che si posi in me la Tua misericordia, Signore, dove sento più vergogna e più desidero riparare; e rapidamente dobbiamo parlare di quello che più ci commuove, di quei volti che ci portano a desiderare intensamente di 3 4 Esercizi Spirituali, 2. Ibid., 76. Acta Francisci Pp. 649 darci da fare per rimediare alla loro fame e sete di Dio, di giustizia e di tenerezza. La misericordia la si contempla nell’azione. Ma un tipo di azione che è onninclusiva: la misericordia include tutto il nostro essere – viscere e spirito – e tutti gli esseri. L’ultimo suggerimento per la giornata di oggi riguarda il frutto degli esercizi, vale a dire, la grazia che occorre chiedere e che è, direttamente, quella di diventare sacerdoti sempre più capaci di ricevere e dare misericordia. Una delle cose più belle, che mi commuovono, è la confessione di un sacerdote: è una cosa grande, bella, perché quest’uomo che si avvicina per confessare i propri peccati è lo stesso che poi offre l’orecchio al cuore di un’altra persona che viene a confessare i suoi. Possiamo centrarci sulla misericordia perché è la realtà essenziale, definitiva. Attraverso gli scalini della misericordia5 possiamo scendere fino al punto più basso della condizione umana – fragilità e peccato inclusi – e ascendere fino al punto più alto della perfezione divina: « Siate misericordiosi (perfetti) come è misericordioso il Padre vostro ». Però sempre per « raccogliere » solamente più misericordia. Da qui devono provenire frutti di conversione della nostra mentalità istituzionale: se le nostre strutture non si vivono e non si utilizzano per meglio ricevere la misericordia di Dio e per essere più misericordiosi con gli altri, possono trasformarsi in qualcosa di molto diverso e controproducente. Di questo in alcuni documenti della Chiesa e in alcuni discorsi dei Papi si parla spesso: cioè della conversione istituzionale, la conversione pastorale. Questo ritiro spirituale, pertanto, si incamminerà per il sentiero di questa « semplicità evangelica » che comprende e compie tutte le cose in chiave di misericordia. E di una misericordia dinamica, non come un sostantivo cosificato e definito, né come aggettivo che decora un po’ la vita, ma come verbo – operare misericordia e ricevere misericordia, « misericordiare » ed « essere misericordiato ». E questo ci proietta verso l’azione nel cuore del mondo. E inoltre, come misericordia « sempre più grande », come una misericordia che cresce e aumenta, avanzando di bene in meglio e passando dal meno al più, poiché l’immagine che Gesù ci offre è quella del Padre sempre più grande – Deus semper maior – e la cui misericordia infinita « cresce » – se si può dire così – e non ha né cima né fondo, perché proviene dalla sua sovrana libertà. 5 Cfr Enc. Laudato si’, 77. 650 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Prima meditazione: dalla distanza alla festa E adesso passiamo alla prima meditazione. Ho messo come titolo « Dalla distanza alla festa ». Se la misericordia del Vangelo è, come abbiamo detto, un eccesso di Dio, un inaudito straripamento, la prima cosa da fare è guardare dove il mondo di oggi, e ciascuna persona, ha più bisogno di un eccesso di amore così. Prima di tutto domandarci qual è il ricettacolo per una tale misericordia, qual è il terreno deserto e secco per un tale straripamento di acqua viva; quali sono le ferite per questo olio balsamico; quale è la condizione di orfano che necessita un tale prodigarsi in affetto e attenzioni; quale la distanza per una sete così grande di abbraccio e di incontro… La parabola che vi propongo per questa meditazione è quella del Padre misericordioso.6 Ci poniamo nell’ambito del mistero del Padre. E mi viene dal cuore incominciare da quel momento in cui il figlio prodigo si trova in mezzo al porcile, in quell’inferno dell’egoismo che ha fatto tutto quello che voleva e, dove, invece di essere libero, si ritrova schiavo. Osserva i maiali che mangiano ghiande..., prova invidia e gli viene nostalgia. Nostalgia: parola chiave. Nostalgia del pane appena sfornato che i domestici a casa, a casa di suo padre, mangiano per colazione. La nostalgia è un sentimento potente. Ha a che fare con la misericordia perché ci allarga l’anima. Ci fa ricordare il bene primario – la patria da cui proveniamo – e risveglia in noi la speranza di ritornare. Il nostos algos. In questo ampio orizzonte della nostalgia, questo giovane – dice il Vangelo – rientrò in sé stesso e si sentì miserabile. E ognuno di noi può cercare o lasciarsi portare a quel punto dove si sente più miserabile. Ognuno di noi ha il suo segreto di miseria dentro… Bisogna chiedere la grazia di trovarlo. Senza soffermarci ora a descrivere la miseria del suo stato, passiamo a quell’altro momento in cui, dopo che suo Padre lo ha abbracciato e baciato con trasporto, egli si ritrova sporco, ma vestito a festa. Perché il padre non gli dice: « Va’, fatti la doccia e poi torna ». No. Sporco e vestito a festa. Si pone l’anello al dito al pari di suo padre. Ha sandali nuovi ai piedi. Sta in mezzo alla festa, tra la gente. Qualcosa di simile a quando noi, se qualche volta ci è capitato, ci siamo confessati prima della Messa e immediatamente ci siamo trovati « rivestiti » e nel mezzo di una cerimonia. È uno stato di vergognata dignità. 6 Cfr Lc 15, 11-31. Acta Francisci Pp. 651 Vergognata dignità Soffermiamoci su quella « vergognata dignità » di questo figlio prodigo e prediletto. Se ci sforziamo, serenamente, di mantenere il cuore tra questi due estremi – la dignità e la vergogna – senza tralasciare nessuno di essi, forse possiamo percepire come batte il cuore di nostro Padre. Era un cuore che batteva di ansia, quando tutti i giorni saliva sul terrazzo a guardare. Cosa guardava? Se il figlio tornasse… Ma in questo punto, in questo posto dove ci sono dignità e vergogna, possiamo percepire come batte il cuore di nostro Padre. Possiamo immaginare che la misericordia ne sgorga come sangue. Che Egli esce a cercarci – noi peccatori –, che ci attira a sé, ci purifica e ci lancia nuovamente, rinnovati, verso tutte le periferie, a portare misericordia a tutti. Il suo sangue è il Sangue di Cristo, sangue della Nuova ed Eterna Alleanza di misericordia, versato per noi e per tutti in remissione dei peccati. Questo sangue lo contempliamo mentre entra ed esce dal suo Cuore, e dal cuore del Padre. È l’unico nostro tesoro, l’unica cosa che abbiamo da offrire al mondo: il sangue che purifica e pacifica tutto e tutti. Il sangue del Signore che perdona i peccati. Il sangue che è vera bevanda, che risuscita e dà vita a ciò che è morto a causa del peccato. Nella nostra preghiera, serena, che va dalla vergogna alla dignità e dalla dignità alla vergogna – tutte e due insieme – chiediamo la grazia di sentire tale misericordia come costitutiva di tutta la nostra vita; la grazia di sentire come quel battito del cuore del Padre si unisca con il battito del nostro. Non basta sentire la misericordia di Dio come un gesto che, occasionalmente, Egli fa perdonandoci qualche grosso peccato, e per il resto ci aggiustiamo da soli, autonomamente. Non basta. Sant’Ignazio propone un’immagine cavalleresca propria della sua epoca, ma poiché la lealtà tra amici è un valore perenne, può aiutarci. Egli afferma che, per sentire « confusione e vergogna » per i nostri peccati (e non smettere di sentire la misericordia) possiamo far uso di un esempio: immaginiamo « un cavaliere che vada davanti al suo re e a tutta la sua corte, pieno di vergogna e confuso per averlo molto offeso, dal momento che da parte del re aveva in precedenza ricevuto molti doni e molte grazie ».7 Immaginiamo quella scena. Tuttavia, seguendo la dinamica del figlio prodigo nella festa, immaginiamo questo cavaliere come uno che, invece di essere svergognato 7 Esercizi Spirituali, 74. 652 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale davanti a tutti, il re, al contrario, lo prenda inaspettatamente per la mano e gli restituisca la sua dignità. E vediamo che non solo lo invita a seguirlo nella sua battaglia, ma che lo pone alla testa dei suoi compagni. Con quale umiltà e lealtà lo servirà questo cavaliere d’ora in avanti! Questo mi fa pensare all’ultima parte del capitolo 16 di Ezechiele, l’ultima parte. Sia che si senta come il figlio prodigo festeggiato, sia come il cavaliere sleale trasformato in superiore, l’importante è che ciascuno si ponga nella tensione feconda in cui la misericordia del Signore ci colloca: non solamente di peccatori perdonati, ma di peccatori a cui è conferita dignità. Il Signore non solamente ci pulisce, ma ci incorona, ci dà dignità. Simon Pietro ci offre l’immagine ministeriale di questa sana tensione. Il Signore lo educa e lo forma progressivamente e lo esercita a mantenersi così: Simone e Pietro. L’uomo comune, con le sue contraddizioni e debolezze, e quello che è pietra, quello che possiede le chiavi, quello che guida gli altri. Quando Andrea lo conduce a Cristo, così com’è, vestito da pescatore, il Signore gli dà il nome di Pietra. Appena finisce di lodarlo per la professione di fede che proviene dal Padre, già gli rimprovera duramente la tentazione di ascoltare la voce dello spirito maligno che gli dice di star lontano dalla croce. Lo inviterà a camminare sulle acque e lascerà che incominci ad affondare nella sua stessa paura, per poi subito tendergli la mano; non appena si confessi peccatore gli darà la missione di essere pescatore di uomini; lo interrogherà ripetutamente sul suo amore, facendogli sentire dolore e vergogna per la sua slealtà e codardia, ma per tre volte pure gli affiderà il compito di pascere le sue pecore. Sempre questi due poli. Dobbiamo situarci qui, nello spazio in cui convivono la nostra miseria più vergognosa e la nostra dignità più alta. Cosa sentiamo quando la gente ci bacia la mano e guardiamo la nostra miseria più intima e siamo onorati dal Popolo di Dio? Lì c’è un’altra situazione per capire questo. Sempre il contrasto. Dobbiamo situarci qui, nello spazio in cui convivono la nostra miseria più vergognosa e la nostra dignità più alta. Lo stesso spazio. Sporchi, impuri, meschini, vanitosi – è peccato di preti, la vanità – egoisti e, nello stesso tempo, con i piedi lavati, chiamati ed eletti, intenti a distribuire i pani moltiplicati, benedetti dalla nostra gente, amati e curati. Solo la misericordia rende sopportabile quella posizione. Senza di essa o ci crediamo giusti come i farisei o ci allontaniamo come quelli che non si sentono degni. In entrambi i casi ci si indurisce il cuore. O quando ci sentiamo giusti come i farisei, o quando ci allontaniamo come quelli che non Acta Francisci Pp. 653 si sentono degni. Io non mi sento degno, ma non devo allontanarmi: lì devo essere, nella vergogna con la dignità, tutt’e due insieme. Approfondiamo un po’ di più. Ci domandiamo: Perché è così feconda questa tensione fra miseria e dignità, fra distanza e festa? Direi che è feconda perché mantenerla nasce da una decisione libera. E il Signore agisce principalmente sulla nostra libertà, benché ci aiuti in ogni cosa. La misericordia è questione di libertà. Il sentimento sgorga spontaneo e quando affermiamo che è viscerale sembrerebbe che sia sinonimo di « animale ». Ma in realtà gli animali non conoscono la misericordia « morale », anche se alcuni possono sperimentare qualcosa di tale compassione, come un cane fedele che rimane al fianco del suo padrone malato. La misericordia è una commozione che tocca le viscere, e tuttavia può scaturire anche da un’acuta percezione intellettuale – diretta come un raggio ma non per questo meno complessa –: si intuiscono molte cose quando si prova misericordia. Si comprende, per esempio, che l’altro si trova in una situazione disperata, al limite; che gli succede qualcosa che supera i suoi peccati o le sue colpe; si comprende anche che l’altro è uno come me, che ci si potrebbe trovare al suo posto; e che il male è tanto grande e devastante che non si risolve solo per mezzo della giustizia… In fondo, ci si convince che c’è bisogno di una misericordia infinita come quella del cuore di Cristo per rimediare a tanto male e tanta sofferenza, come vediamo che c’è nella vita degli esseri umani… Se la misericordia va al di sotto di quel livello, non serve. Tante cose comprende la nostra mente solo vedendo qualcuno gettato per la strada, scalzo, in una mattina fredda, o vedendo il Signore inchiodato alla croce per me! Inoltre, la misericordia si accetta e si coltiva, o si rifiuta liberamente. Se uno si lascia prendere, un gesto tira l’altro. Se uno passa oltre, il cuore si raffredda. La misericordia ci fa sperimentare la nostra libertà ed è lì dove possiamo sperimentare la libertà di Dio, che è misericordioso con chi è misericordioso,8 come disse a Mosè. Nella sua misericordia il Signore esprime la sua libertà. E noi la nostra. Possiamo vivere molto tempo « senza » la misericordia del Signore. Vale a dire, possiamo vivere senza averne coscienza e senza chiederla esplicitamente, finché uno si rende conto che « tutto è misericordia », e piange con amarezza di non averne approfittato prima, dal momento che ne aveva tanto bisogno! 8 Cfr Dt 5, 10. 654 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La miseria di cui parliamo è la miseria morale, non trasferibile, quella per cui uno prende coscienza di sé stesso come persona che, in un momento decisivo della sua vita, ha agito di propria iniziativa: ha fatto una scelta e ha scelto male. Questo è il fondo che bisogna toccare per sentire dolore per i peccati e pentirsi veramente. Perché in altri ambiti uno non si sente così libero, né sente che il peccato influisce negativamente su tutta la sua vita e pertanto non sperimenta la propria miseria, e in questo modo si perde la misericordia, che agisce solo a tale condizione. Uno non va in farmacia e dice: « Per misericordia, mi dia un’aspirina ». Per misericordia chiede che gli diano della morfina per una persona in preda ai dolori atroci di una malattia terminale. O tutto o niente. Si va in fondo o non si capisce nulla. Il cuore che Dio unisce a questa nostra miseria morale è il Cuore di Cristo, suo Figlio amato, che batte come un solo cuore con quello del Padre e dello Spirito. Ricordo quando Pio XII ha fatto l’Enciclica sul Sacro Cuore, ricordo che qualcuno diceva: « Perché un’Enciclica su questo? Sono cose da suore… ». È il centro, il Cuore di Cristo, è il centro della misericordia. Forse le suore capiscono meglio di noi, perché sono madri nella Chiesa, sono icone della Chiesa, della Madonna. Ma il centro è il cuore di Cristo. Ci farà bene questa settimana o domani leggere Haurietis aquas… « Ma è preconciliare! » – Sì, ma fa bene! Si può leggere, ci farà molto bene! Il cuore che Dio unisce a questa nostra miseria morale è il cuore di Cristo, suo Figlio amato, che batte come un solo cuore con quello del Padre e dello Spirito. È un cuore che sceglie la strada più vicina e che lo impegna. Questo è proprio della misericordia, che si sporca le mani, tocca, si mette in gioco, vuole coinvolgersi con l’altro, si rivolge a ciò che è personale con ciò che è più personale, non « si occupa di un caso » ma si impegna con una persona, con la sua ferita. Guardiamo al nostro linguaggio. Quante volte, senza accorgerci, ci viene da dire: « Ho un caso… ». Fermati! Di’ piuttosto: « Ho una persona che… ». Questo è molto clericale: « Ho un caso… », « ho trovato un caso… ». Anche a me viene spesso. C’è un po’ di clericalismo: ridurre la concretezza dell’amore di Dio, di quello che ci dà Dio, della persona, a un « caso ». E così mi distacco e non mi tocca. E così non mi sporco le mani; e così faccio una pastorale pulita, elegante, dove non rischio niente. E pure dove – non scandalizzatevi! – non ho la possibilità di un peccato vergognoso. La misericordia va oltre la giustizia e lo fa sapere e lo fa sentire; si resta coinvolti l’uno con l’altro. Conferen- Acta Francisci Pp. 655 do dignità – e questo è decisivo, da non dimenticare: la misericordia dà dignità – la misericordia eleva colui verso il quale ci si abbassa e li rende entrambi pari, il misericordioso e colui che ha ottenuto misericordia. Come la peccatrice del Vangelo, 9 alla quale è stato perdonato molto, perché ha amato molto, e aveva peccato molto. Per questo il Padre ha bisogno di fare festa, affinché venga restaurato tutto in una sola volta, restituendo a suo figlio la dignità perduta. Questo permette di guardare al futuro in un modo nuovo. Non che la misericordia non consideri l’oggettività del danno provocato dal male. Però le toglie potere sul futuro, – e questo è il potere della misericordia – le toglie potere sulla vita che scorre in avanti. La misericordia è il vero atteggiamento di vita che si oppone alla morte, che è l’amaro frutto del peccato. In questo è lucida, non è per nulla ingenua la misericordia. Non è che non veda il male, ma guarda a quanto è breve la vita e a tutto il bene che rimane da fare. Per questo bisogna perdonare totalmente, perché l’altro guardi in avanti e non perda tempo nel colpevolizzarsi e nel compatire sé stesso e rimpiangere ciò che ha perduto. Mentre ci si avvia a curare gli altri, si farà anche il proprio esame di coscienza e, nella misura in cui si aiutano gli altri, si riparerà al male commesso. La misericordia è fondamentalmente speranzosa. È madre di speranza. Lasciarsi attrarre e inviare dal movimento del cuore del Padre significa mantenersi in quella sana tensione di dignità vergognata. Lasciarsi attrarre dal centro del suo cuore, come sangue che si è sporcato e andando a dare vita alle membra più lontane, perché il Signore ci purifichi e ci lavi i piedi; lasciarsi inviare ricolmi dell’ossigeno dello Spirito per portare vita a tutte le membra, specialmente a quelle più lontane, fragili e ferite. Un prete raccontava – questo è storico – di una persona che viveva per la strada, e che alla fine andò a vivere in un ostello. Era uno rinchiuso nella sua amarezza, che non interagiva con gli altri. Persona colta, si resero conto più tardi. Qualche tempo dopo, quest’uomo venne ricoverato in ospedale a causa di una malattia terminale e raccontava al sacerdote che, mentre era lì, preso dal suo nulla e dalla sua delusione per la vita, quello che si trovava nel letto accanto al suo gli chiese di passargli la sputacchiera e che poi la svuotasse. E raccontò che quella richiesta che veniva da qualcuno che ne 9 Lc 7, 36-50. 656 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale aveva veramente bisogno e che stava peggio di lui, gli aprì gli occhi e il cuore a un sentimento potentissimo di umanità e a un desiderio di aiutare l’altro e di lasciarsi aiutare da Dio. E si è confessato. Così, un semplice atto di misericordia lo collegò con la misericordia infinita, ebbe il coraggio di aiutare l’altro e poi si lasciò aiutare: morì confessato e in pace. Questo è il mistero della misericordia. Così, vi lascio con la parabola del padre misericordioso, una volta che ci siamo « situati » in quel momento in cui il figlio si sente sporco e rivestito, peccatore al quale è stata resa dignità, vergognoso di sé e orgoglioso di suo padre. Il segno per sapere se uno è ben situato è il desiderio di essere, d’ora innanzi, misericordioso con tutti. Qui sta il fuoco che Gesù è venuto a portare sulla terra, quel fuoco che accende altri fuochi. Se non si accende la fiamma, vuol dire che uno dei poli non permette il contatto. O l’eccessiva vergogna che non pela i fili e, invece di confessare apertamente « ho fatto questo e questo », si copre; o l’eccessiva dignità, che tocca le cose con i guanti. Gli eccessi della misericordia Una parolina per finire sugli eccessi della misericordia. L’unico eccesso davanti alla eccessiva misericordia di Dio è eccedere nel riceverla e nel desiderio di comunicarla agli altri. Il Vangelo ci mostra tanti begli esempi di persone che esagerano pur di riceverla: il paralitico, che gli amici fanno entrare dal tetto in mezzo al luogo dove il Signore stava predicando – esagerano –; il lebbroso, che lascia i suoi nove compagni e ritorna glorificando e ringraziando Dio a gran voce e si inginocchia ai piedi del Signore; il cieco Bartimeo, che riesce a fermare Gesù con le sue grida – e riesce anche a vincere la « dogana dei preti » per andare dal Signore; la donna emorroissa che, nella sua timidezza, si ingegna per ottenere una vicinanza intima con il Signore e che, come dice il Vangelo, quando toccò il mantello il Signore avvertì che usciva da lui una dynamis. Sono tutti esempi di quel contatto che accende un fuoco e sprigiona la dinamica: sprigiona la forza positiva della misericordia. C’è anche la peccatrice, le cui eccessive manifestazioni d’amore verso il Signore col lavargli i piedi con le sue lacrime e asciugarglieli coi suoi capelli, sono per il Signore segno del fatto che ha ricevuto molta misericordia e perciò la esprime in quel modo esagerato. Ma sempre la misericordia esagera, è eccessiva! Le persone più semplici, i peccatori, gli ammalati, gli indemoniati…, sono immediatamente 657 Acta Francisci Pp. innalzati dal Signore, che li fa passare dall’esclusione alla piena inclusione, dalla distanza alla festa. E questo non si comprende se non è in chiave di speranza, in chiave apostolica e in chiave di chi ha ricevuto misericordia per dare a sua volta misericordia. Possiamo concludere pregando con il magnificat della misericordia, il Salmo 50 del Re Davide, che recitiamo alle lodi tutti i venerdì. È il magnificat di « un cuore contrito e umiliato » che, nel suo peccato, ha la grandezza di confessare il Dio fedele, che è più grande del peccato. Dio è più grande del peccato! Situati nel momento in cui il figlio prodigo si aspettava di essere trattato con freddezza e, invece, il Padre lo mette nel bel mezzo di una festa, possiamo immaginarlo mentre prega il Salmo 50. E pregarlo a due cori con lui, noi e il figlio prodigo. Possiamo ascoltarlo che dice: « Pietà di me, o Dio, nel tuo amore; nella tua grande misericordia cancella la mia iniquità… ». E noi dire: « Sì, le mie iniquità (anch’io) le riconosco, il mio peccato mi sta sempre dinanzi ». E ad una voce dire: « Contro di te, (Padre,) contro te solo ho peccato ». E preghiamo a partire da quell’intima tensione che accende la misericordia, quella tensione tra la vergogna che afferma: « Distogli lo sguardo dai miei peccati, cancella tutte le mie colpe »; e quella fiducia che dice: « Aspergimi con rami d’issopo e sarò puro; lavami e sarò più bianco della neve ». Fiducia che diventa apostolica: « Rendimi la gioia della tua salvezza, sostienimi con uno spirito generoso. Insegnerò ai ribelli le tue vie e i peccatori a te ritorneranno ». VIII Ad presbyteros et sacerdotii candidatos occasione secundae meditationis exercitationis spiritalis apud Basilicam Liberianam, Romae. * 10 Seconda meditazione: il ricettacolo della Misericordia Dopo aver pregato su quella « dignità vergognata » e « vergogna dignitosa », che è il frutto della Misericordia, andiamo avanti in questa meditazione sul « ricettacolo della Misericordia ». È semplice. Io potrei dire una frase e andarmene, perché è uno solo: il ricettacolo della Misericordia è il nostro * Die 2 Iunii 2016. 658 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale peccato. È così semplice. Ma spesso accade che il nostro peccato è come un colabrodo, come una brocca bucata dalla quale scorre via la grazia in poco tempo: « Perché due sono le colpe che ha commesso il mio popolo: ha abbandonato me, sorgente di acqua viva, e si è scavato cisterne, cisterne piene di crepe, che non trattengono l’acqua ».1 Da qui la necessità che il Signore esplicita a Pietro di « perdonare settanta volte sette ». Dio non si stanca di perdonare, ma siamo noi che ci stanchiamo di chiedere perdono. Dio non si stanca di perdonare, anche quando vede che la sua grazia sembra non riuscire a mettere forti radici nella terra del nostro cuore, quando vede che la strada è dura, piena di erbacce e sassosa. È semplicemente perché Dio non è pelagiano, e per questo non si stanca di perdonare. Egli torna nuovamente a seminare la sua misericordia e il suo perdono, e torna e torna e torna… settanta volte sette. Cuori ri-creati Tuttavia, possiamo fare un passo ulteriore in questa misericordia di Dio, che è sempre « più grande della nostra coscienza » di peccato. Il Signore non solo non si stanca di perdonarci, ma rinnova anche l’otre nel quale riceviamo il suo perdono. Utilizza un otre nuovo per il vino nuovo della sua misericordia, perché non sia come un vestito rattoppato o un otre vecchio. E questo otre è la sua misericordia stessa: la sua misericordia in quanto sperimentata in noi stessi e in quanto la mettiamo in pratica aiutando gli altri. Il cuore che ha ricevuto misericordia non è un cuore rattoppato ma un cuore nuovo, ri-creato. Quello di cui dice Davide: « Crea in me un cuore puro, rinnova in me uno spirito saldo ».2 Questo cuore nuovo, ri-creato, è un buon recipiente. La liturgia esprime l’anima della Chiesa quando ci fa pronunciare quella bella orazione: « O Dio, che in modo mirabile ci hai creati a tua immagine, e in modo più mirabile ci hai rinnovati e redenti ».3 Pertanto, questa seconda creazione è ancora più meravigliosa della prima. È un cuore che sa di essere ricreato grazie alla fusione della sua miseria con il perdono di Dio, e per questo « è un cuore che ha ricevuto misericordia e dona misericordia ». È così: sperimenta i benefici della grazia sulla sua ferita e sul suo peccato, sente che la misericordia pacifica la sua colpa, inonda 1 2 3 Ger 2, 13. Sal 50, 12. Veglia Pasquale, Orazione dopo la Prima Lettura. Acta Francisci Pp. 659 con amore la sua aridità, riaccende la sua speranza. Per questo, quando, nello stesso tempo e con la medesima grazia, perdona chi ha qualche debito con lui e commisera coloro che sono anch’essi peccatori, questa misericordia si radica in una terra buona, nella quale l’acqua non si perde ma dà vita. Nell’esercizio di questa misericordia che ripara il male altrui, nessuno è migliore, per aiutare a curarlo, di colui che mantiene viva l’esperienza di essere stato oggetto di misericordia circa il medesimo male. Guarda te stesso; ricordati della tua storia; raccontati la tua storia; e vi troverai tanta misericordia. Vediamo che, tra coloro che lavorano per combattere le dipendenze, coloro che si sono riscattati sono di solito quelli che meglio comprendono, aiutano e sanno chiedere agli altri. E il miglior confessore è di solito quello che si confessa meglio. E possiamo farci la domanda: io come mi confesso? Quasi tutti i grandi santi sono stati grandi peccatori o, come santa Teresina, erano consapevoli che era pura grazia preveniente il fatto di non esserlo stati. Così, il vero recipiente della misericordia è la stessa misericordia che ciascuno ha ricevuto e gli ha ricreato il cuore, quello è « l’otre nuovo » di cui parla Gesù,4 il « pozzo risanato ». Ci poniamo così nell’ambito del mistero del Figlio, di Gesù, che è la misericordia del Padre fatta carne. L’immagine definitiva del ricettacolo della misericordia la troviamo attraverso le piaghe del Signore risorto, immagine dell’impronta del peccato restaurato da Dio, che non si cancella totalmente né si infetta: è una cicatrice, non una ferita purulenta. Le piaghe del Signore. San Bernardo ha due sermoni bellissimi sulle piaghe del Signore. Lì, nelle piaghe del Signore troviamo la misericordia. Lui è coraggioso, dice: Ti senti perduto? Ti senti male? Entra lì, entra nelle viscere del Signore e lì troverai misericordia. In quella « sensibilità » propria delle cicatrici, che ci ricordano la ferita senza molto dolore e la cura senza che ci dimentichiamo la fragilità, lì ha la sua sede la misericordia divina: nelle nostre cicatrici. Le piaghe del Signore, che rimangono tuttora, le ha portate con sé: il corpo bellissimo, i lividi non ci sono, ma le piaghe ha voluto portarle con sé. E le nostre cicatrici. A tutti noi succede, quando andiamo a fare una visita medica e abbiamo qualche cicatrice, il medico ci dice: « Ma questo intervento per che cos’era? ». Guardiamo le cicatrici dell’a4 Cfr Lc 5, 37. 660 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nima: questo intervento che hai fatto Tu, con la Tua misericordia, che hai guarito Tu… Nella sensibilità di Cristo risorto che conserva le sue piaghe, non solo nei piedi e nelle mani, ma nel suo cuore che è un cuore piagato, troviamo il giusto senso del peccato e della grazia. Lì, nel cuore piagato. Contemplando il cuore piagato del Signore noi ci specchiamo in Lui. Si assomigliano, il nostro cuore e il suo, per il fatto che entrambi sono piagati e risuscitati. Però sappiamo che il suo era puro amore e venne piagato perché accettò di essere vulnerato; il nostro cuore, invece, era pura piaga, che venne sanata perché accettò di essere amata. In quell’accettazione si forma il ricettacolo della Misericordia. I nostri santi hanno ricevuto la misericordia Ci può far bene contemplare altri che si sono lasciati ricreare il cuore dalla misericordia, e osservare in quale « ricettacolo » l’hanno ricevuta. Paolo la riceve nel duro e inflessibile ricettacolo del suo giudizio modellato dalla Legge. La sua durezza di giudizio lo spingeva ad essere un persecutore. La misericordia lo trasforma in modo tale che, mentre diventa un cercatore dei più lontani, di quelli di mentalità pagana, per altro verso è il più comprensivo e misericordioso verso quelli che erano come lui era stato. Paolo desiderava essere considerato anatema pur di salvare i suoi. Il suo giudizio si consolida « non giudicando neppure sé stesso », ma lasciandosi giustificare da un Dio che è più grande della sua coscienza, facendo appello a Gesù Cristo che è avvocato fedele, dal cui amore niente e nessuno lo può separare. La radicalità dei giudizi di Paolo sulla misericordia incondizionata di Dio, che supera la ferita di fondo, quella che fa sì che abbiamo due leggi (quella della carne e quella dello Spirito), è tale perché recepisce una mentalità sensibile all’assolutezza della verità, ferita proprio lì dove la Legge e la Luce diventano una trappola. La famosa « spina » che il Signore non gli toglie è il ricettacolo in cui Paolo riceve la misericordia di Dio. 5 Pietro riceve la misericordia nella sua presunzione di uomo assennato. Era assennato con il solido e sperimentato buon senso di un pescatore, che sa per esperienza quando si può pescare e quando no. È la sensatezza di chi, quando si entusiasma camminando sulle acque e ottenendo una pesca miracolosa e fissa troppo lo sguardo su di sé, sa chiedere aiuto all’unico 5 Cfr 2 Cor 12, 7. Acta Francisci Pp. 661 che lo può salvare. Questo Pietro è stato sanato nella ferita più profonda che si può avere: quella di rinnegare l’amico. Forse il rimprovero di Paolo, quando gli rinfaccia la sua doppiezza, è legato a questo. Sembrerebbe che Paolo sentisse di essere stato il peggiore « prima » di conoscere Cristo; però Pietro, dopo averlo conosciuto, lo aveva rinnegato… Tuttavia, essere risanato proprio in quello, trasformò Pietro in un Pastore misericordioso, in una pietra solida sopra la quale si può sempre edificare, perché è pietra debole che è stata sanata, non una pietra che nella sua forza fa inciampare il più debole. Pietro è il discepolo che il Signore nel Vangelo corregge di più. È il più « bastonato »! Lo corregge costantemente, fino a quell’ultimo: « A te che importa? – addirittura! – Tu seguimi ».6 La tradizione dice che gli appare di nuovo quando Pietro sta fuggendo da Roma. Il segno di Pietro crocifisso a testa in giù è forse il più eloquente di questo ricettacolo di una testa dura che, per poter ricevere misericordia, si mette in basso anche mentre offre la suprema testimonianza di amore al suo Signore. Pietro non vuole concludere la sua vita dicendo: « Ho imparato la lezione », ma dicendo: « Poiché la mia testa non imparerà mai, la metto in basso ». Più in alto di tutto, i piedi lavati dal Signore. Quei piedi sono per Pietro il ricettacolo attraverso il quale riceve la misericordia del suo Amico e Signore. Giovanni sarà guarito nella sua superbia di volere riparare al male col fuoco e finirà per essere colui che scrive « figlioli miei », e sembra uno di quei nonnini buoni che parlano solo di amore, lui che era stato « il figlio del tuono ».7 Agostino è stato guarito nella sua nostalgia di essere arrivato tardi all’appuntamento: questo lo faceva soffrire tanto, e in quella nostalgia è stato guarito. « Tardi ti ho amato »; e troverà quel modo creativo di riempire d’amore il tempo perduto, scrivendo le sue Confessioni. Francesco riceve sempre di più la misericordia, in molti momenti della sua vita. Forse il ricettacolo definitivo, che diventò piaghe reali, più che baciare il lebbroso, sposarsi con madonna povertà e sentire ogni creatura come sorella, sarà stato il dover custodire in misericordioso silenzio l’Ordine che aveva fondato. Qui io trovo la grande eroicità di Francesco: il dover custodire in misericordioso silenzio l’Ordine che aveva fondato. Questo è il 6 7 Gv 21, 22. Mc 3, 17. 662 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale suo grande ricettacolo della misericordia. Francesco vede che i suoi fratelli si dividono prendendo come bandiera la stessa povertà. Il demonio ci fa litigare tra di noi nel difendere le cose più sante ma con spirito cattivo. Ignazio venne guarito nella sua vanità e, se questo è stato il recipiente, possiamo intuire quanto fosse grande quel desiderio di vanagloria, che venne trasformato in una tale ricerca della maggior gloria di Dio. Nel Diario di un curato di campagna, Bernanos ci presenta la vita di un parroco di paese, ispirandosi alla vita del santo Curato d’Ars. Ci sono due passi molto belli, che narrano gli intimi pensieri del curato negli ultimi momenti della sua improvvisa malattia: « Le ultime settimane che Dio mi concederà di continuare a sostenere la responsabilità della parrocchia… cercherò di agire meno preoccupato per il futuro, lavorerò solamente per il presente. Questo tipo di lavoro sembra fatto su misura per me... E poi, non ho successo che nelle cose piccole. E se sono stato frequentemente provato dall’inquietudine, devo riconoscere che trionfo nelle minuscole gioie ». Cioè, un recipiente della misericordia piccolino, è legato alle minuscole gioie della nostra vita pastorale, lì dove possiamo ricevere ed esercitare la misericordia infinita del Padre in piccoli gesti. I piccoli gesti dei preti. L’altro passo dice: « Tutto è ormai finito. Quella specie di sfiducia che avevo di me, della mia persona, si è appena dissolta, credo per sempre. La lotta è finita. Ormai non ne vedo la ragione. Mi sono riconciliato con me stesso, con questo relitto che sono. Odiarsi è più facile di quanto non si creda. La grazia consiste nel dimenticarsi. Però, se ogni orgoglio morisse in noi, la grazia delle grazie sarebbe solo amare se stessi umilmente, come una qualsiasi delle membra sofferenti di Gesù Cristo ». Ecco il recipiente: « Amare umilmente se stessi, come una qualsiasi delle membra sofferenti di Gesù Cristo ». È un recipiente comune, come una vecchia brocca che possiamo chiedere in prestito ai più poveri. Il Cura Brochero – è della mia patria! –, il Beato argentino che presto sarà canonizzato, « si lasciò lavorare il cuore dalla misericordia di Dio ». Il suo ricettacolo finì per essere il suo stesso corpo lebbroso. Egli, che sognava di morire galoppando, guadando qualche fiume della sierra per andare a dare l’unzione a qualche malato. Una delle sue ultime frasi fu: « Non c’è gloria compiuta in questa vita ». Questo ci farà pensare: « Non c’è gloria compiuta in questa vita ». « Io sono molto contento di quello che ha fatto con me riguardo alla vista e lo ringrazio molto per questo ». La lebbra lo Acta Francisci Pp. 663 aveva reso cieco. « Quando ero in grado di servire l’umanità, ha conservato integri e robusti i miei sensi. Oggi, che non posso più, mi ha privato di uno dei sensi del corpo. In questo mondo non c’è gloria compiuta, e siamo pieni di miserie ». Molte volte le nostre cose rimangono a metà e, pertanto, uscire da se stessi è sempre una grazia. Ci viene concesso di « lasciare le cose » perché le benedica e le perfezioni il Signore. Noi non dobbiamo preoccuparci molto. Questo ci permette di aprirci ai dolori e alle gioie dei nostri fratelli. Era il Cardinale Van Thuán a dire che, nel carcere, il Signore gli aveva insegnato a distinguere tra « le cose di Dio », alle quali si era dedicato nella sua vita quando era in libertà come sacerdote e vescovo, e Dio stesso, al quale si dedicava mentre era incarcerato.8 E così potremmo continuare, con i santi, cercando come era il ricettacolo della loro misericordia. Ma ora passiamo alla Madonna: siamo nella sua casa! Maria come recipiente e fonte di Misericordia Salendo la scala dei santi, nella ricerca dei recipienti della misericordia, arriviamo alla Madonna. Ella è il recipiente semplice e perfetto, con il quale ricevere e distribuire la misericordia. Il suo « sì » libero alla grazia è l’immagine opposta rispetto al peccato che condusse il figlio prodigo verso il nulla. Ella porta in sé una misericordia che è al tempo stesso molto sua, molto della nostra anima e molto ecclesiale. Come afferma nel Magnificat: si sa guardata con bontà nella sua piccolezza e sa guardare come la misericordia di Dio raggiunge tutte le generazioni. Ella sa vedere le opere che tale misericordia dispiega e si sente « accolta » insieme a tutto Israele da tale misericordia. Ella custodisce la memoria e la promessa dell’infinita misericordia di Dio verso il suo popolo. Il suo è il Magnificat di un cuore integro, non bucato, che guarda la storia e ogni persona con la sua materna misericordia. In quel momento trascorso da solo con Maria, che mi è stato regalato dal popolo messicano, con lo sguardo rivolto alla Madonna, la Vergine di Guadalupe, e lasciandomi guardare da lei, le ho chiesto per voi, cari sacerdoti, che siate buoni preti. L’ho detto, tante volte. E nel discorso ai Vescovi ho detto loro che avevo riflettuto a lungo sul mistero dello sguardo di Maria, sulla sua tenerezza e la sua dolcezza che ci infonde coraggio per 8 Cfr Cinque pani e due pesci, San Paolo 1997. 664 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale lasciarci raggiungere dalla misericordia di Dio. Vorrei adesso ricordarvi alcuni « modi » che ha la Madonna di guardare, specialmente i suoi sacerdoti, perché attraverso di noi vuole guardare la sua gente. Maria ci guarda in modo tale che uno si sente accolto nel suo grembo. Ella ci insegna che « l’unica forza capace di conquistare il cuore degli uomini è la tenerezza di Dio. Ciò che incanta e attrae, ciò che piega e vince, ciò che apre e scioglie dalle catene non è la forza degli strumenti o la durezza della legge, bensì la debolezza onnipotente dell’amore divino, è la forza irresistibile della sua dolcezza e la promessa irreversibile della sua misericordia ».9 Quello che la vostra gente cerca negli occhi di Maria è « un grembo in cui gli uomini, sempre orfani e diseredati, vanno cercando una protezione, una casa ». E questo è legato al suo modo di guardare: lo spazio che i suoi occhi aprono è quello di un grembo, non quello di un tribunale o di un consultorio « professionale ». Se qualche volta notate che si è indurito il vostro sguardo – per il lavoro, per la stanchezza… succede a tutti –, che quando avvicinate la gente provate fastidio o non provate nulla, fermatevi e guardate di nuovo a lei, guardatela con gli occhi dei più piccoli della vostra gente, che mendicano un grembo, ed Ella vi purificherà lo sguardo da ogni « cataratta » che non lascia vedere Cristo nelle anime, vi guarirà da ogni miopia che rende fastidiosi i bisogni della gente, che sono quelli del Signore incarnato, e vi guarirà da ogni presbiopia che si perde i dettagli, la nota scritta « in piccolo », dove si giocano le realtà importanti della vita della Chiesa e della famiglia. Lo sguardo della Madonna guarisce. Un altro « modo di guardare di Maria » è legato al tessuto: Maria osserva « tessendo », vedendo come può combinare a fin di bene tutte le cose che la vostra gente le porta. Ho detto ai Vescovi messicani che « nel manto dell’anima messicana Dio ha tessuto, con il filo delle impronte meticce della vostra gente, e ha tessuto il volto della sua manifestazione nella “Morenita” ».10 Un Maestro spirituale insegna che quello che si afferma di Maria in maniera speciale, si afferma della Chiesa in modo universale e di ogni anima singolarmente.11 Vedendo come Dio ha tessuto il volto e la figura della Guadalupana nella tilma di Juan Diego, possiamo pregare contemplando come tesse la nostra anima e la vita della Chiesa. Dicono che non si può 9 10 11 Discorso ai Vescovi del Messico, 13 febbraio 2016. Ibid. Cfr Isacco della Stella, Serm. 51: PL 194, 1863. Acta Francisci Pp. 665 vedere come è « dipinta » l’immagine. È come se fosse stampata. Mi piace pensare che il miracolo non sia stato solo quello di « stampare o dipingere l’immagine con un pennello », ma che « si è ricreato l’intero manto », trasfigurato da capo a piedi, e ciascun filo – quelli che le donne fin da piccole imparano a tessere, e per i capi di vestiario più fini si servono delle fibre del cuore del maguey (dalle cui foglie si estraggono i fili) –, ogni filo che occupava il suo posto venne trasfigurato, assumendo quelle sfumature che risaltano al loro posto stabilito e, intessuto con gli altri fili, in ugual modo trasfigurati, fanno apparire il volto della Madonna e tutta la sua persona e ciò che le sta attorno. La misericordia fa la stessa cosa con noi: non ci « dipinge » dall’esterno una faccia da buoni, non ci fa il photoshop, ma con i medesimi fili delle nostre miserie – con quelli! – e dei nostri peccati – con quelli! –, intessuti con amore di Padre, ci tesse in modo tale che la nostra anima si rinnova recuperando la sua vera immagine, quella di Gesù. Siate, pertanto, sacerdoti « capaci di imitare questa libertà di Dio, scegliendo ciò che è umile per manifestare la maestà del suo volto, e capaci di imitare questa pazienza divina nel tessere, col filo sottile dell’umanità che incontrate, quell’uomo nuovo che il vostro Paese attende. Non lasciatevi prendere dalla vana ricerca di cambiare popolo – è una nostra tentazione: “Chiederò al vescovo di trasferirmi…” – come se l’amore di Dio non avesse abbastanza forza per cambiarlo ».12 Il terzo modo – in cui guarda la Madonna – è quello dell’attenzione: Maria osserva con attenzione, si dedica tutta e si coinvolge interamente con chi ha di fronte, come una madre quando è tutta occhi per il suo figlioletto che le racconta qualcosa. E anche le mamme quando il bambino è molto piccolo, imitano la voce del figliolo per fargli uscire le parole: si fanno piccole. « Come insegna la bella tradizione guadalupana – e continuo con il riferimento al Messico –, la « Morenita » custodisce gli sguardi di coloro che la contemplano, riflette il volto di coloro che la incontrano. Occorre imparare che c’è qualcosa di irripetibile in ciascuno di coloro che ci guardano alla ricerca di Dio – non tutti ci guardano nello stesso modo –. Tocca a noi non renderci impermeabili a tali sguardi ».13 Un sacerdote, un prete che si rende impermeabile agli sguardi è chiuso in se stesso. « Custodire in 12 13 Discorso ai Vescovi del Messico, 13 febbraio 2016. Ibid. 666 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale noi ognuno di loro, conservandoli nel cuore, proteggendoli. Solo una Chiesa capace di proteggere il volto degli uomini che bussano alla sua porta è capace di parlare loro di Dio ».14 Se tu non sei capace di custodire il volto degli uomini che ti bussano alla porta, non sarai capace di parlare loro di Dio. « Se non decifriamo le loro sofferenze, se non ci rendiamo conto delle loro necessità, nulla potremo offrire loro. La ricchezza che abbiamo scorre unicamente quando incontriamo la pochezza di quelli che mendicano, e tale incontro si realizza precisamente nel nostro cuore di Pastori ».15 Ai Vescovi dissi che prestino attenzione a voi, loro sacerdoti, « che non vi lascino esposti alla solitudine e all’abbandono, preda della mondanità che divora il cuore ».16 Il mondo ci osserva con attenzione ma per « divorarci », per trasformarci in consumatori… Tutti abbiamo bisogno di essere guardati con attenzione, con interesse gratuito, diciamo. « State attenti – dicevo ai Vescovi – e imparate a leggere gli sguardi dei vostri sacerdoti, per rallegrarvi con loro quando sentono la gioia di raccontare quanto “hanno fatto e insegnato”,17 e anche per non tirarsi indietro quando si sentono un po’ umiliati e non possano fare altro che piangere perché hanno rinnegato il Signore,18 e anche per sostenerli, […] in comunione con Cristo, quando qualcuno, abbattuto, uscirà con Giuda “nella notte”.19 In queste situazioni, che non manchi mai la paternità di voi Vescovi con i sacerdoti. Promuovete la comunione tra di loro; portate a perfezione i loro doni; integrateli nelle grandi cause, perché il cuore dell’Apostolo non è stato fatto per cose piccole ».20 Infine, come guarda Maria? Maria guarda in modo « integro », unendo tutto, il nostro passato, il presente e il futuro. Non ha uno sguardo frammentato: la misericordia sa vedere la totalità e intuisce ciò che è più necessario. Come Maria a Cana, che è capace di provare compassione anticipatamente per quello che arrecherà la mancanza di vino nella festa di nozze e chiede a Gesù che vi ponga rimedio, senza che nessuno se ne renda conto, così, l’intera nostra vita sacerdotale la possiamo vedere come « anticipata dalla misericordia » di Maria, che, prevedendo le nostre carenze, ha provveduto 14 15 16 17 18 19 20 Ibid. Ibid. Ibid. Mc 6, 30. Cfr Lc 22, 61-62. Cfr Gv 13, 30. Ibid. Acta Francisci Pp. 667 tutto quello che abbiamo. Se nella nostra vita c’è un po’ di « vino buono », non è per merito nostro, ma per la sua « anticipata misericordia », quella che lei già canta nel Magníficat: come il Signore « ha guardato con bontà alla sua piccolezza » e « si è ricordato della sua (alleanza di) misericordia », una « misericordia che si estende di generazione in generazione » sopra i poveri e gli oppressi.21 La lettura che compie Maria è quella della storia come misericordia. Possiamo concludere recitando la Salve Regina, nelle cui invocazioni riecheggia lo spirito del Magnificat. Ella è la Madre di misericordia, vita, dolcezza e speranza nostra. E quando voi sacerdoti aveste momenti oscuri, brutti, quando non sapeste come arrangiarvi nel più intimo del vostro cuore, non dico solo « guardate la Madre », quello dovete farlo, ma: « andate là e lasciatevi guardare da Lei, in silenzio, anche addormentandovi. Questo farà sì che in quei momenti brutti, forse con tanti sbagli che avete fatto e che vi hanno portato a quel punto, tutta questa sporcizia diventi ricettacolo di misericordia. Lasciatevi guardare dalla Madonna. I suoi occhi misericordiosi sono quelli che consideriamo il miglior recipiente della misericordia, nel senso che possiamo bere in essi quello sguardo indulgente e buono, di cui abbiamo sete come solo si può avere sete di uno sguardo. Quegli occhi misericordiosi sono anche quelli che ci fanno vedere le opere di misericordia di Dio nella storia degli uomini e scoprire Gesù nei loro volti. In Maria troviamo la terra promessa – il Regno della misericordia instaurato dal Signore – che viene, già in questa vita, dopo ogni esilio in cui ci caccia il peccato. Presi per mano da lei e aggrappandoci al suo manto. Io nel mio studio ho una bella immagine, che mi ha regalato Padre Rupnik, l’ha fatta lui, della « Synkatabasis »: è lei che fa scendere Gesù e le sue mani sono come scalini. Ma quello che mi piace di più è che Gesù in una mano ha la pienezza della Legge e con l’altra si aggrappa al manto della Madonna: anche Lui si è aggrappato al manto della Madonna. E la tradizione russa, i monaci, i vecchi monaci russi ci dicono che nelle turbolenze spirituali bisogna avere rifugio sotto il manto della Madonna. La prima antifona mariana di Occidente è questa: « Sub tuum praesidium ». Il manto della Madonna. Non avere vergogna, non fare grandi discorsi, stare lì e lasciarsi coprire, lasciarsi guardare. E piangere. Quando troviamo un 21 Cfr Lc 1, 46-55. 668 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale prete che è capace di questo, di andare dalla Madre e piangere, con tanti peccati, io posso dire: è un buon prete, perché è un buon figlio. Sarà un buon padre. Presi per mano da lei e sotto il suo sguardo possiamo cantare con gioia le grandezze del Signore. Possiamo dirgli: La mia anima ti canta, Signore, perché hai guardato con bontà l’umiltà e la piccolezza del tuo servo. Beato me, che sono stato perdonato! La tua misericordia, quella che hai avuto verso tutti i tuoi santi e con tutto il tuo popolo fedele, ha raggiunto anche me. Mi sono perso, inseguendo me stesso, per la superbia del mio cuore, però non ho occupato nessun trono, Signore, e la mia unica gloria è che tua Madre mi prenda in braccio, mi copra con il suo manto e mi tenga vicino al suo cuore. Desidero essere amato da te come uno tra i più umili del tuo popolo, saziare con il tuo pane quelli che hanno fame di te. Ricordati Signore della tua alleanza di misericordia con i tuoi figli, i sacerdoti del tuo popolo. Che con Maria possiamo essere segno e sacramento della tua misericordia. IX Ad presbyteros et sacerdotii candidatos occasione tertiae meditationis exercitationis spiritalis apud Basilicam Sancti Pauli extramuros, Romae.* Terza meditazione: il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia Speriamo che il Signore ci conceda quello che abbiamo chiesto nella preghiera: imitare l’esempio della pazienza di Gesù e con la pazienza superare le difficoltà. Questa terza meditazione ha come titolo: « Il buon odore di Cristo e la luce della sua misericordia ». In questo terzo incontro vi propongo di meditare sulle opere di misericordia, sia prendendone qualcuna, che sentiamo più legata al nostro carisma, sia contemplandole tutte insieme, vedendole con gli occhi misericordiosi della Madonna, che ci fanno scoprire « il vino che manca » e ci incoraggiano a « fare tutto quello che Gesù ci dirà »,1 affinché la sua misericordia compia i miracoli di cui il nostro popolo ha bisogno. * Die 2 Iunii 2016. 1 Cfr Gv 2, 1-12. Acta Francisci Pp. 669 Le opere di misericordia sono molto legate ai « sensi spirituali ». Pregando chiediamo la grazia di « sentire e gustare » il Vangelo in modo tale che ci renda sensibili per la vita. Mossi dallo Spirito, guidati da Gesù possiamo vedere già da lontano, con occhi di misericordia, chi giace a terra al bordo della strada, possiamo ascoltare le grida di Bartimeo, possiamo sentire come sente il Signore sul bordo del suo mantello il tocco timido ma deciso dell’emorroissa, possiamo chiedere la grazia di gustare con Lui sulla croce il sapore amaro del fiele di tutti i crocifissi, per sentire così l’odore forte della miseria – in ospedali da campo, in treni e barconi pieni di gente –; quell’odore che l’olio della misericordia non copre, ma che ungendolo fa sì che si risvegli una speranza. Il Catechismo della Chiesa Cattolica, parlando delle opere di misericordia, racconta che santa Rosa da Lima, il giorno in cui sua madre la rimproverò di accogliere in casa poveri e infermi, santa Rosa da Lima senza esitare le disse: « Quando serviamo i poveri e i malati, siamo buon odore di Cristo ».2 Questo buon odore di Cristo – la cura dei poveri – è caratteristico della Chiesa, sempre lo è stato. Paolo centrò qui il suo incontro con « le colonne », come lui le chiama, con Pietro, Giacomo e Giovanni. Essi « ci pregarono soltanto di ricordarci dei poveri ».3 Questo mi ricorda un fatto, che ho detto alcune volte: appena eletto Papa, mentre continuavano lo scrutinio, si è avvicinato a me un fratello Cardinale, mi ha abbracciato e mi ha detto: « Non dimenticarti dei poveri ». Il primo messaggio che il Signore mi ha fatto arrivare in quel momento. Il Catechismo dice anche, in maniera suggestiva, che « gli oppressi dalla miseria sono oggetto di un amore di preferenza da parte della Chiesa, la quale, fin dalle origini, malgrado l’infedeltà di molti dei suoi membri, non ha cessato di impegnarsi, a difenderli e a liberarli ».4 E questo senza ideologie, soltanto con la forza del Vangelo. Nella Chiesa abbiamo avuto e abbiamo molte cose non tanto buone, e molti peccati, ma in questo di servire i poveri con opere di misericordia, come Chiesa abbiamo sempre seguito lo Spirito, e i nostri santi lo hanno fatto in modo molto creativo ed efficace. L’amore per i poveri è stato il segno, la luce che fa sì che la gente glorifichi il Padre. La nostra gente apprezza questo, il prete che si prende cura dei poveri, dei malati, che perdona i peccatori, 2 3 4 N. 2449. Gal 2, 10. N. 2448. 670 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che insegna e corregge con pazienza… Il nostro popolo perdona molti difetti ai preti, salvo quello di essere attaccati al denaro. Il popolo non lo perdona. E non è tanto per la ricchezza in sé, ma perché il denaro ci fa perdere la ricchezza della misericordia. Il nostro popolo riconosce « a fiuto » quali peccati sono gravi per il pastore, quali uccidono il suo ministero perché lo fanno diventare un funzionario, o peggio un mercenario, e quali invece sono, non direi peccati secondari – perché non so se teologicamente si può dire questo –, ma peccati che si possono sopportare, caricare come una croce, finché il Signore alla fine li purificherà, come farà con la zizzania. Invece ciò che attenta contro la misericordia è una contraddizione principale. Attenta contro il dinamismo della salvezza, contro Cristo che « si è fatto povero per arricchirci con la sua povertà ».5 E questo è così perché la misericordia cura « perdendo qualcosa di sé »: un brandello di cuore rimane con la persona ferita; un tempo della nostra vita, in cui avevamo voglia di fare qualcosa, lo perdiamo quando lo regaliamo all’altro, in un’opera di misericordia. Perciò non è questione che Dio mi usi misericordia in qualche mancanza, come se nel resto io fossi autosufficiente, o che ogni tanto io compia qualche atto particolare di misericordia verso un bisognoso. La grazia che chiediamo in questa preghiera è quella di lasciarci usare misericordia da Dio in tutti gli aspetti della nostra vita e di essere misericordiosi con gli altri in tutto il nostro agire. Per noi sacerdoti e vescovi, che lavoriamo con i Sacramenti, battezzando, confessando, celebrando l’Eucaristia…, la misericordia è il modo di trasformare tutta la vita del popolo di Dio in « sacramento ». Essere misericordioso non è solo un modo di essere, ma il modo di essere. Non c’è altra possibilità di essere sacerdote. Il Cura Brochero diceva: « Il sacerdote che non prova molta compassione dei peccatori è un mezzo sacerdote. Questi stracci benedetti che porto addosso non sono essi che mi fanno sacerdote; se non porto nel mio petto la carità, non sono nemmeno cristiano ». Vedere quello che manca per porre rimedio immediatamente, e meglio ancora prevederlo, è proprio dello sguardo di un padre. Questo sguardo sacerdotale – di chi fa le veci del padre nel seno della Chiesa Madre – che ci porta a vedere le persone nell’ottica della misericordia, è quello che si deve insegnare a coltivare a partire dal seminario e deve alimentare tutti i piani pastorali. Desideriamo e chiediamo al Signore uno sguardo che 5 Cfr 2 Cor 8, 9. Acta Francisci Pp. 671 impari a discernere i segni dei tempi nella prospettiva di « quali opere di misericordia sono necessarie oggi per la nostra gente » per poter sentire e gustare il Dio della storia che cammina in mezzo a loro. Perché, come dice il Documento di Aparecida, citando sant’Alberto Hurtado, « nelle nostre opere, il nostro popolo sa che comprendiamo il suo dolore ».6 La prova di questa comprensione del nostro popolo è che nelle nostre opere di misericordia siamo sempre benedetti da Dio e troviamo aiuto e collaborazione nella nostra gente. Non così per altri tipi di progetti, che a volte vanno bene e altre no, e alcuni non si rendono conto del perché non funziona e si rompono la testa cercando un nuovo, ennesimo piano pastorale, quando si potrebbe semplicemente dire: non funziona perché gli manca misericordia, senza bisogno di entrare in particolari. Se non è benedetto è perché gli manca misericordia. Manca quella misericordia che appartiene più a un ospedale da campo che a una clinica di lusso, quella misericordia che, apprezzando qualcosa di buono, prepara il terreno ad un futuro incontro della persona con Dio invece di allontanarla con una critica puntuale… Vi propongo una preghiera con la peccatrice perdonata, 7 per chiedere la grazia di essere misericordiosi nella Confessione, e un’altra sulla dimensione sociale delle opere di misericordia. Mi commuove sempre il passo del Signore con la donna adultera, come, quando non la condannò, il Signore « mancò » rispetto alla legge; in quel punto sul quale gli chiedevano di pronunciarsi – « bisogna lapidarla o no? » – non si pronunciò, non applicò la legge. Fece finta di non capire – anche in questo il Signore è un maestro per tutti noi – e, in quel momento, tirò fuori un’altra cosa. Iniziò così un processo nel cuore della donna che aveva bisogno di queste parole: « Neanch’io ti condanno ». Tendendole la mano la fece alzare e questo le permise di incontrarsi con uno sguardo pieno di dolcezza che le cambiò il cuore. Il Signore tende la mano alla figlia di Giairo: « Datele da mangiare ». Al ragazzo morto, a Nain: « Alzati », e lo dà alla sua mamma. E a questa peccatrice: « Alzati ». Il Signore ci rimette proprio come Dio ha voluto che l’uomo stia: in piedi, alzato, mai per terra. A volte mi dà un misto di pena e di indignazione quando qualcuno si premura di spiegare 6 7 N. 386. Cfr Gv 8, 3-11. 672 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale l’ultima raccomandazione, il « non peccare più ». E utilizza questa frase per « difendere » Gesù e che non rimanga il fatto che si è scavalcata la legge. Penso che le parole che usa il Signore sono tutt’uno con le sue azioni. Il fatto di chinarsi a scrivere per terra due volte, creando una pausa prima di ciò che dice a quelli che vogliono lapidare la donna e, prima di ciò che dice a lei, ci parla di un tempo che il Signore si prende per giudicare e perdonare. Un tempo che rimanda ciascuno alla propria interiorità e fa sì che quelli che giudicano si ritirino. Nel suo dialogo con la donna il Signore apre altri spazi: uno è lo spazio della non condanna. Il Vangelo insiste su questo spazio che è rimasto libero. Ci colloca nello sguardo di Gesù e ci dice che « non vede nessuno intorno ma solo la donna ». E poi Gesù stesso fa guardare intorno la donna con la domanda: « Dove sono quelli che ti classificavano? » (la parola è importante, perché dice di ciò che tanto rifiutiamo come il fatto che ci etichettino e ci facciano una caricatura…). Una volta che la fa guardare quello spazio libero dal giudizio altrui, le dice che nemmeno lui lo invade con le sue pietre: « Neanch’io ti condanno ». E in quel momento stesso le apre un altro spazio libero: « Va’ e d’ora in poi non peccare più ». Il comandamento si dà per l’avvenire, per aiutare ad andare, per « camminare nell’amore ». Questa è la delicatezza della misericordia che guarda con pietà il passato e incoraggia per il futuro. Questo « non peccare più » non è qualcosa di ovvio. Il Signore lo dice « insieme con lei », la aiuta ad esprimere in parole ciò che lei stessa sente, quel « no » libero al peccato che è come il « sì » di Maria alla grazia. Il « no » viene detto in relazione alla radice del peccato di ciascuno. Nella donna si trattava di un peccato sociale, del peccato di qualcuno a cui la gente si avvicinava o per stare con lei o per lapidarla. Non c’era un altro tipo di vicinanza con questa donna. Perciò il Signore non solo le sgombra la strada ma la pone in cammino, perché smetta di essere « oggetto » dello sguardo altrui, perché sia protagonista. Il « non peccare » non si riferisce solo all’aspetto morale, io credo, ma a un tipo di peccato che non la lascia fare la sua vita. Anche al paralitico di Betzatà Gesù dice: « Non peccare più »;8 ma costui, che si giustificava per le cose tristi che gli succedevano, che aveva una psicologia da vittima – la donna no –, lo punge un po’ con quel « perché non ti accada qualcosa di peggio ». Il Signore approfitta del 8 Gv 5, 14. Acta Francisci Pp. 673 suo modo di pensare, di ciò che lui teme, per farlo uscire dalla sua paralisi. Lo smuove con la paura, diciamo. Così, ognuno di noi deve ascoltare questo « non peccare più » in maniera intima e personale. Questa immagine del Signore che mette in cammino le persone è molto appropriata: Egli è il Dio che si mette a camminare con il suo popolo, che manda avanti e accompagna la nostra storia. Perciò, l’oggetto a cui si dirige la misericordia è ben preciso: si rivolge a ciò che fa sì che un uomo e una donna non camminino nel loro posto, con i loro cari, con il proprio ritmo, verso la meta a cui Dio li invita ad andare. La pena, ciò che commuove, è che uno si perda, o che resti indietro, o che sbagli per presunzione; che sia fuori posto, diciamo; che non sia pronto per il Signore, disponibile per il compito che Lui vuole affidargli; che uno non cammini umilmente alla presenza del Signore,9 che non cammini nella carità.10 Lo spazio del confessionale, dove la verità ci fa liberi Adesso passiamo allo spazio del confessionale, dove la verità ci fa liberi. E, parlando di spazio, andiamo a quello del confessionale. Il Catechismo della Chiesa Cattolica ci fa vedere il confessionale come un luogo in cui la verità ci rende liberi per un incontro. Dice così: « Celebrando il sacramento della Penitenza, il sacerdote compie il ministero del buon pastore che cerca la pecora perduta, quello del buon Samaritano che medica le ferite, del padre che attende il figlio prodigo e lo accoglie al suo ritorno, del giusto giudice che non fa distinzione di persone e il cui giudizio è ad un tempo giusto e misericordioso. Insomma, il sacerdote è il segno e lo strumento dell’amore misericordioso di Dio verso il peccatore ».11 E ci ricorda che « il confessore non è il padrone, ma il servitore del perdono di Dio. Il ministro di questo sacramento deve unirsi all’intenzione e alla carità di Cristo ».12 Segno e strumento di un incontro. Questo siamo. Attrazione efficace per un incontro. Segno vuol dire che dobbiamo attrarre, come quando uno fa dei segni per richiamare l’attenzione. Un segno dev’essere coerente e chiaro, ma soprattutto comprensibile. Perché ci sono segni che sono chiari solo per gli specialisti, e questi non servono. Segno e strumento. Lo strumento si 9 10 11 12 Cfr Mi 6, 8. Cfr Ef 5, 2. N. 1465. N. 1466. 674 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale gioca la vita nella sua efficacia – serve o non serve? –, nell’essere disponibile e incidere nella realtà in modo preciso, adeguato. Siamo strumento se veramente la gente si incontra con il Dio misericordioso. A noi spetta « far sì che si incontrino », che si trovino faccia a faccia. Quello che poi faranno è cosa loro. C’è un figlio prodigo nel porcile e un padre che tutte le sere sale in terrazza per vedere se arriva; c’è una pecora perduta e un pastore che è andato a cercarla; c’è un ferito abbandonato al bordo della strada e un samaritano che ha il cuore buono. Qual è, dunque, il nostro ministero? Essere segni e strumenti perché questi si incontrino. Teniamo ben chiaro che noi non siamo né il padre, né il pastore, né il samaritano. Piuttosto siamo accanto agli altri tre, in quanto peccatori. Il nostro ministero dev’essere segno e strumento di tale incontro. Perciò ci poniamo nell’ambito del mistero dello Spirito Santo, che è Colui che crea la Chiesa, Colui che fa l’unità, Colui che ravviva ogni volta l’incontro. L’altra cosa propria di un segno e di uno strumento è di non essere autoreferenziale, per dirlo in maniera difficile. Nessuno si ferma al segno una volta che ha compreso la cosa; nessuno si ferma a guardare il cacciavite o il martello, ma guarda il quadro che è stato ben fissato. Siamo servi inutili. Ecco, strumenti e segni che furono molto utili per altri due che si unirono in un abbraccio, come il padre col figlio. La terza caratteristica propria del segno e dello strumento è la loro disponibilità. Che sia pronto all’uso lo strumento, che sia visibile il segno. L’essenza del segno e dello strumento è di essere mediatori, disponibili. Forse qui si trova la chiave della nostra missione in questo incontro della misericordia di Dio con l’uomo. Probabilmente è più chiaro usare un termine negativo. Sant’Ignazio parlava di « non essere impedimento ». Un buon mediatore è colui che facilita le cose e non pone impedimenti. Nella mia terra c’era un grande confessore, il padre Cullen, che si sedeva nel confessionale e, quando non c’era gente, faceva due cose: una era aggiustare palloni di cuoio per i ragazzi che giocavano a calcio, l’altra era leggere un grande dizionario di cinese. Era stato tanto tempo in Cina, e voleva conservare la lingua. Diceva lui che quando la gente lo vedeva in attività così inutili, come aggiustare vecchi palloni, e così a lungo termine, come leggere un dizionario di cinese, pensava: « Posso avvicinarmi a parlare un po’ con questo prete perché si vede che non ha niente da fare ». Era disponibile per l’essenziale. Lui aveva un orario per il confessionale, ma era lì. Acta Francisci Pp. 675 Evitava l’impedimento di avere sempre l’aspetto di uno molto occupato. È qui il problema. La gente non si avvicina quando vede il suo pastore molto, molto occupato, sempre impegnato. Ognuno di noi ha conosciuto buoni confessori. Bisogna imparare dai nostri buoni confessori, di quelli ai quali la gente si avvicina, quelli che non la spaventano e sanno parlare finché l’altro racconta quello che è successo, come Gesù con Nicodemo. È importante capire il linguaggio dei gesti; non chiedere cose che sono evidenti per i gesti. Se uno si avvicina al confessionale è perché è pentito, c’è già pentimento. E se si avvicina è perché ha il desiderio di cambiare. O almeno desidera il desiderio, e se la situazione gli sembra impossibile (ad impossibilia nemo tenetur, come dice il brocardo, nessuno è obbligato a fare l’impossibile). Il linguaggio dei gesti. Ho letto nella vita di un santo recente di questi tempi che, poveretto, soffriva nella guerra. C’era un soldato che stava per essere fucilato e lui andò a confessarlo. E si vede che quel tale era un po’ libertino, faceva tante feste con le donne… « Ma tu sei pentito di questo? » – « No, era tanto bello, padre ». E questo santo non sapeva come uscirne. C’era lì il plotone per fucilarlo, e allora gli disse: « Di’ almeno: ti rammarichi di non essere pentito? » – « Questo sì » – « Ah, va bene! ». Il confessore cerca sempre la strada, e il linguaggio dei gesti è il linguaggio delle possibilità per arrivare al punto. Bisogna imparare dai buoni confessori, quelli che hanno delicatezza con i peccatori e ai quali basta mezza parola per capire tutto, come Gesù con l’emorroissa, e proprio in quel momento esce da loro la forza del perdono. Io sono rimasto tanto edificato da uno dei Cardinali della Curia, che a priori io pensavo che fosse molto rigido. E lui, quando c’era un penitente che aveva un peccato in modo che gli dava vergogna a dirlo e incominciava con una parola o due, subito capiva di che cosa si trattava e diceva: « Vada avanti, ho capito, ho capito! ». E lo fermava, perché aveva capito. Questa è delicatezza. Ma quei confessori – perdonatemi – che domandano e domandano…: « Ma dimmi, per favore… ». Tu hai bisogno di tanti dettagli per perdonare oppure « ti stai facendo il film »? Quel cardinale mi ha edificato tanto. La completezza della confessione non è una questione matematica – quante volte? Come? dove?... –. A volte la vergogna si nasconde più davanti al numero che davanti al peccato stesso. Ma per questo bisogna lasciarsi commuovere dinanzi alla situazione della gente, che a volte è un miscuglio di cose, di malattia, di peccato e, di condizionamenti impossibili da superare, come Gesù che si commuoveva 676 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vedendo la gente, lo sentiva nelle viscere, nelle budella e perciò guariva e guariva anche se l’altro « non lo chiedeva bene », come quel lebbroso, o girava intorno, come la Samaritana, che era come la pavoncella: faceva il verso da una parte ma aveva il nido dall’altra. Gesù era paziente. Bisogna imparare dai confessori che sanno fare in modo che il penitente senta la correzione facendo un piccolo passo avanti, come Gesù, che dava una penitenza che bastava, e sapeva apprezzare chi ritornava a ringraziare, chi poteva ancora migliorare. Gesù faceva prendere il lettuccio al paralitico, o si faceva pregare un po’ dai ciechi o dalla donna sirofenicia. Non gli importava se dopo non badavano più a Lui, come il paralitico alla piscina di Betzatà, o se raccontavano cose che aveva detto loro di non raccontare e poi sembrava che il lebbroso fosse Lui, perché non poteva entrare nei villaggi o i suoi nemici trovavano motivi per condannarlo. Lui guariva, perdonava, dava sollievo, riposo, faceva respirare alla gente un alito dello Spirito consolatore. Questo che dirò adesso l’ho detto tante volte, forse qualcuno di voi lo ha sentito. Ho conosciuto, a Buenos Aires, un frate cappuccino – vive ancora –, poco più giovane di me, che è un grande confessore. Davanti al confessionale ha sempre la fila, tanta gente – tutti: gente umile, gente benestante, preti, suore, una fila –, un susseguirsi di persone, tutto il giorno a confessare. E lui è un grande perdonatore. Sempre trova la strada per perdonare e per far fare un passo avanti. È un dono dello Spirito. Ma, a volte, gli viene lo scrupolo di aver perdonato troppo. E allora una volta parlando mi ha detto: « A volte ho questo scrupolo ». E io gli ho chiesto: « E cosa fai quando hai questo scrupolo? ». « Vado davanti al tabernacolo, guardo il Signore, e gli dico: Signore, perdonami, oggi ho perdonato molto. Ma che sia chiaro: la colpa è tua perché sei stato tu a darmi il cattivo esempio! ». Cioè la misericordia la migliorava con più misericordia. Infine, su questo tema della Confessione, due consigli. Uno, non abbiate mai lo sguardo del funzionario, di quello che vede solo « casi » e se li scrolla di dosso. La misericordia ci libera dall’essere un prete giudice-funzionario, diciamo, che a forza di giudicare « casi » perde la sensibilità per le persone e per i volti. Io ricordo quando ero in II Teologia, sono andato con i miei compagni a sentire l’esame di « audiendas », che si faceva al III Teologia, prima dell’ordinazione. Andammo per imparare un po’, sempre si imparava. E una volta, ricordo che ad un compagno hanno fatto una domanda, era Acta Francisci Pp. 677 sulla giustizia, de iure, ma tanto intricata, tanto artificiale… E quel compagno disse con molta umiltà: « Ma padre, questo non si trova nella vita » – « Ma si trova nei libri! ». Quella morale « dei libri », senza esperienza. La regola di Gesù è « giudicare come vogliamo essere giudicati ». In quella misura intima che si ha per giudicare se si viene trattati con dignità, se si viene ignorati o maltrattati, se si è stati aiutati a mettersi in piedi…. Questa è la chiave per giudicare gli altri. Facciamo attenzione che il Signore ha fiducia in questa misura che è così soggettivamente personale. Non tanto perché tale misura sia « la migliore », ma perché è sincera e, a partire da essa, si può costruire una buona relazione. L’altro consiglio: non siate curiosi nel confessionale. L’ho già accennato. Racconta santa Teresina che, quando riceveva le confidenze delle sue novizie, si guardava bene dal chiedere come erano andate poi le cose. Non curiosava nell’anima delle persone.13 È proprio della misericordia « coprire con il suo manto », coprire il peccato per non ferire la dignità. È bello quel passo dei due figli di Noè che coprirono con il mantello la nudità del padre che si era ubriacato.14 La dimensione sociale delle opere di misericordia Adesso passiamo a dire due parole sulla dimensione sociale delle opere di misericordia. Alla fine degli Esercizi, sant’Ignazio pone la « Contemplazione per giungere all’amore », che congiunga ciò che si è vissuto nella preghiera con la vita quotidiana. E ci fa riflettere su come l’amore va posto più nelle opere che nelle parole. Tali opere sono le opere di misericordia, quelle che il Padre « ha preparato perché in esse camminassimo »,15 quelle che lo Spirito ispira a ciascuno per il bene comune.16 Mentre ringraziamo il Signore per tanti benefici ricevuti dalla sua bontà, chiediamo la grazia di portare a tutti gli uomini la misericordia che ha salvato noi. Vi propongo, in questa dimensione sociale, di meditare su alcuni dei passi conclusivi dei Vangeli. Lì, il Signore stesso stabilisce tale connessione tra ciò che abbiamo ricevuto e ciò che dobbiamo dare. Possiamo leggere queste conclusioni in chiave di « opere di misericordia », che pongono in 13 14 15 16 Cfr Storia di un’anima, Manoscritto C, Alla madre Gonzaga, c. XI 32r. Cfr Gen 9, 23. Ef 2, 10. Cfr 1 Cor 12, 7. 678 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale atto il tempo della Chiesa nel quale Gesù risorto vive, accompagna, invia e attira la nostra libertà, che trova in Lui la sua realizzazione concreta e rinnovata ogni giorno. La conclusione del Vangelo di Matteo, ci dice che il Signore invia gli apostoli e dice loro: « Insegnate a osservare tutto ciò che vi ho comandato ».17 Questo « insegnare a chi non sa » è in sé stessa una delle opere di misericordia. E si rifrange come la luce nelle altre opere: in quelle di Matteo 25, che consistono piuttosto nelle opere cosiddette corporali, e in tutti i comandamenti e consigli evangelici, di « perdonare », « correggere fraternamente », consolare chi è triste, sopportare le persecuzioni, e così via. Marco termina con l’immagine del Signore che « collabora » con gli apostoli e « conferma la Parola con i segni che la accompagnano ».18 Questi « segni » hanno la caratteristica delle opere di misericordia. Marco parla, tra l’altro, di guarire i malati e scacciare gli spiriti cattivi.19 Luca continua il suo Vangelo con il Libro degli « Atti » – praxeis – degli Apostoli, narrando il loro modo di procedere e le opere che compiono, guidati dallo Spirito. Giovanni termina parlando delle « molte altre cose »20 o « segni »21 che Gesù fece. Gli atti del Signore, le sue opere, non sono meri fatti ma sono segni nei quali, in modo personale e unico per ciascuno, si mostrano il suo amore e la sua misericordia. Possiamo contemplare il Signore che ci invia a questo lavoro con l’immagine di Gesù misericordioso, così come fu rivelata a Suor Faustina. In quella immagine possiamo vedere la Misericordia come un’unica luce che viene dall’interiorità di Dio e che, passando attraverso il cuore di Cristo, esce diversificata, con un colore proprio per ogni opera di misericordia. Le opere di misericordia sono infinite, ciascuna con la sua impronta personale, con la storia di ogni volto. Non sono soltanto le sette corporali e le sette spirituali in generale. O piuttosto, queste, così numerate, sono come le materie prime – quelle della vita stessa – che, quando le mani della misericordia le toccano o le modellano, si trasformano, cia17 18 19 20 21 Cfr 28, 20. Cfr 16, 20. Cfr 16, 17-18. 21, 25. 20, 30. Acta Francisci Pp. 679 scuna di esse, in un’opera artigianale. Un’opera che si moltiplica come il pane nelle ceste, che cresce a dismisura come il seme di senape. Perché la misericordia è feconda e inclusiva. Queste due caratteristiche importanti: la misericordia è feconda e inclusiva. È vero che di solito pensiamo alle opere di misericordia ad una ad una, e in quanto legate ad un’opera: ospedali per i malati, mense per quelli che hanno fame, ostelli per quelli che sono per la strada, scuole per quelli che hanno bisogno di istruzione, il confessionale e la direzione spirituale per chi necessita di consiglio e di perdono… Ma se le guardiamo insieme, il messaggio è che l’oggetto della misericordia è la vita umana stessa e nella sua totalità. La nostra vita stessa in quanto « carne » è affamata e assetata, bisognosa di vestito, di casa, di visite, come pure di una sepoltura degna, cosa che nessuno può dare a sé stesso. Anche il più ricco, quando muore, si riduce a una miseria e nessuno porta dietro al suo corteo il camion del trasloco. La nostra vita stessa, in quanto « spirito », ha bisogno di essere educata, corretta, incoraggiata, consolata. Parola molto importante, questa, nella Bibbia: pensiamo al Libro della consolazione di Israele, nel profeta Isaia. Abbiamo bisogno che altri ci consiglino, ci perdonino, ci sostengano e preghino per noi. La famiglia è quella che pratica queste opere di misericordia in maniera così adatta e disinteressata che non si nota, ma basta che in una famiglia con bambini piccoli manchi la mamma perché tutto vada in miseria. La miseria più assoluta e crudelissima è quella di un bambino per la strada, senza genitori, in balia degli avvoltoi. Abbiamo chiesto la grazia di essere segno e strumento; ora si tratta di « agire », e non solo di compiere gesti ma di fare opere, di istituzionalizzare, di creare una cultura della misericordia, che non è lo stesso di una cultura della beneficienza, dobbiamo distinguere. Messi all’opera, sentiamo immediatamente che è lo Spirito Colui che spinge, che manda avanti queste opere. E lo fa utilizzando i segni e gli strumenti che vuole, benché a volte non siano in sé stessi i più adatti. Di più, si direbbe che per esercitare le opere di misericordia lo Spirito scelga piuttosto gli strumenti più poveri, quelli più umili e insignificanti, che hanno loro stessi più bisogno di quel primo raggio della misericordia divina. Questi sono quelli che meglio si lasciano formare e preparare per realizzare un servizio di vera efficacia e qualità. La gioia di sentirsi « servi inutili », per coloro che il Signore benedice con la fecondità della sua grazia, e che Lui stesso in persona fa sedere alla sua 680 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mensa e ai quali offre l’Eucaristia, è una conferma che si sta lavorando nelle sue opere di misericordia. Al nostro popolo fedele piace raccogliersi intorno alle opere di misericordia. Basta venire ad una delle udienze generali del mercoledì e vediamo quanti ce ne sono: gruppi di persone che si mettono insieme per fare opere di misericordia. Tanto nelle celebrazioni – penitenziali e festive – quanto nell’azione solidale e formativa, la nostra gente si lascia radunare e pascolare in un modo che non tutti riconoscono e apprezzano, malgrado falliscano tanti altri piani pastorali centrati su dinamiche più astratte. La presenza massiccia del nostro popolo fedele nei nostri santuari e pellegrinaggi, presenza anonima per eccesso di volti e per desiderio di farsi vedere solo da Colui e Colei che li guardano con misericordia, come pure per la collaborazione numerosa che, sostenendo col suo impegno tante opere solidali, dev’essere motivo di attenzione, di apprezzamento e di promozione da parte nostra. E per me è stata una sorpresa come qui in Italia queste organizzazioni siano tanto forti e radunino tanto il popolo. Come sacerdoti, chiediamo due grazie al Buon Pastore: quella di lasciarci guidare dal sensus fidei del nostro popolo fedele, e anche dal suo « senso del povero ». Entrambi i « sensi » sono legati al « sensus Christi », di cui parla san Paolo, all’amore e alla fede che la nostra gente ha per Gesù. Concludiamo recitando l’Anima Christi, che è una bella preghiera per chiedere misericordia al Signore venuto nella carne, che ci usa misericordia con i suoi stessi Corpo e Anima. Gli chiediamo che ci usi misericordia insieme con il suo popolo: alla sua anima chiediamo « santificaci »; il suo corpo supplichiamo « salvaci »; il suo sangue imploriamo « inebriaci », toglici ogni altra sete che non sia di Te; all’acqua del suo costato chiediamo « lavaci »; la sua passione imploriamo « confortaci »; consola il tuo popolo; Signore crocifisso, nelle tue piaghe, Ti supplichiamo, « nascondici »… Non permettere che il tuo popolo, Signore, si separi da Te. Che niente e nessuno ci separi dalla tua misericordia, la quale ci difende dalle insidie del nemico maligno. Così potremo cantare le misericordie del Signore insieme a tutti i tuoi santi quando ci comanderai di venire a Te. [Preghiera dell’Anima Christi] Ho sentito qualche volta commenti dei sacerdoti che dicono: « Ma questo Papa ci bastona troppo, ci rimprovera ». E qualche bastonata, qualche rimprovero c’è. Ma devo dire che sono rimasto edificato da tanti sacerdoti, Acta Francisci Pp. 681 tanti preti bravi! Da quelli – ne ho conosciuti – che, quando non c’era la segreteria telefonica, dormivano con il telefono sul comodino, e nessuno moriva senza i sacramenti; chiamavano a qualsiasi ora, e loro si alzavano e andavano. Bravi sacerdoti! E ringrazio il Signore per questa grazia. Tutti siamo peccatori, ma possiamo dire che ci sono tanti bravi, santi sacerdoti che lavorano in silenzio e nascosti. A volte c’è uno scandalo, ma noi sappiamo che fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce. E ieri ho ricevuto una lettera, l’ho lasciata lì, con quelle personali. L’ho aperta prima di venire e credo che sia stato il Signore a suggerirmelo. È di un parroco in Italia, parroco di tre paesini. Credo che ci farà bene sentire questa testimonianza di un nostro fratello. È scritta il 29 maggio, da pochi giorni. « Perdoni il disturbo. Colgo l’occasione di un amico sacerdote che in questi giorni si trova a Roma per il Giubileo sacerdotale, per farLe pervenire senza alcuna pretesa – da semplice parroco di tre piccoli parrocchie di montagna, preferisco farmi chiamare ‘pastorello’ – alcune considerazioni sul mio semplice servizio pastorale, provocate – La ringrazio di cuore – da alcune cose che Lei ha detto e che mi chiamano ogni giorno alla conversione. Sono consapevole di scriverLe nulla di nuovo. Certamente avrà già ascoltato queste cose. Sento il bisogno di farmi anche io portavoce. Mi ha colpito, mi colpisce quell’invito che Lei più volte fa a noi pastori di avere l’odore delle pecore. Sono in montagna e so bene cosa vuol dire. Si diventa preti per sentire quell’odore, che poi è il vero profumo del gregge. Sarebbe davvero bello se il contatto quotidiano e la frequentazione assidua del nostro gregge, motivo vero della nostra chiamata, non fosse sostituito dalle incombenze amministrative e burocratiche delle parrocchie, della scuola dell’infanzia e di altro. Ho la fortuna di avere dei bravi e validi laici che seguono dal di dentro queste cose. Ma c’è sempre quell’incombenza giuridica del parroco, come unico e solo legale rappresentante. Per cui, alla fine, lui deve sempre correre dappertutto, relegando a volte la visita agli ammalati, alle famiglie come ultima cosa, fatta magari velocemente e in qualche modo. Lo dico in prima persona, a volte è davvero frustrante constatare come nella mia vita di prete si corra tanto per l’apparato burocratico e amministrativo, lasciando poi la gente, quel piccolo gregge che mi è stato affidato, quasi abbandonato a se stesso. Mi creda, Santo Padre, è triste e tante volte mi viene da piangere per questa carenza. Uno cerca di organizzarsi, ma alla 682 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fine è solo il vortice delle cose quotidiane. Come pure un altro aspetto, richiamato anche da Lei: la carenza di paternità. Si dice che la società di oggi è carente di padri e di madri. Mi pare di constatare come a volte anche noi rinunciamo a questa paternità spirituale, riducendoci brutalmente a burocrati del sacro, con la triste conseguenza poi di sentirci abbandonati a noi stessi. Una paternità difficile, che poi si ripercuote inevitabilmente anche sui nostri superiori, presi anche loro da comprensibili incombenze e problematiche, rischiando così di vivere con noi un rapporto formale, legato alla gestione della comunità, più che alla nostra vita di uomini, di credenti e di preti. Tutto questo – e concludo – non toglie comunque la gioia e la passione di essere prete per la gente e con la gente. Se a volte come pastore non ho l’odore delle pecore, mi commuovo ogni volta del mio gregge che non ha perso l’odore del pastore! Che bello, Santo Padre, quando ci si accorge che le pecore non ci lasciano soli, hanno il termometro del nostro essere lì per loro, e se per caso il pastore esce dal sentiero e si smarrisce, loro lo afferrano e lo tengono per mano. Non smetterò mai di ringraziare il Signore, perché sempre ci salva attraverso il suo gregge, quel gregge che ci è stato affidato, quella gente semplice, buona, umile e serena, quel gregge che è la vera grazia del pastore. In modo confidenziale Le ho fatto pervenire queste piccole e semplici considerazioni, perché Lei è vicino al gregge, è capace di capire e può continuare ad aiutarci e sostenerci. Prego per Lei e La ringrazio, come pure per quelle « tiratine di orecchie » che sento necessarie per il mio cammino. Mi benedica Papa Francesco e preghi per me e per le mie parrocchie ». Firma e alla fine quel gesto proprio dei pastori: « Le lascio una piccola offerta. Preghi per le mie comunità, in particolare per alcuni ammalati gravi e per alcune famiglie in difficoltà economica e non solo. Grazie! » Questo è un fratello nostro. Ce ne sono tanti così, ce ne sono tanti! Anche qui sicuramente. Tanti. Ci indica la strada. E andiamo avanti! Non perdere la preghiera. Pregate come potete, e se vi addormentate davanti al Tabernacolo, benedetto sia. Ma pregate. Non perdere questo. Non perdere il lasciarsi guardare dalla Madonna e guardarla come Madre. Non perdere lo zelo, cercare di fare… Non perdere la vicinanza e la disponibilità alla gente e anche, mi permetto di dirvi, non perdere il senso dell’umorismo. E andiamo avanti! Acta Francisci Pp. 683 X Ad participes Congressionis iudicum et magistratuum adversum mercatum hominum ac ordinatam criminalitatem. * 22 Buenas tardes. Los saludo cordialmente y renuevo la expresión de mi estima por su colaboración para contribuir al progreso humano y social del que es capaz la Pontificia Academia de las Ciencias Sociales. Si me alegro de esta contribución y me complazco con ustedes es también en consideración al noble servicio que pueden ofrecer a la humanidad, ya sea profundizando en el conocimiento de ese fenómeno tan actual, la indiferencia en el mundo globalizado y sus formas extremas, ya sea en las soluciones frente a este reto, tratando de mejorar las condiciones de vida de los más necesitados entre nuestros hermanos y hermanas. Siguiendo a Cristo, la Iglesia está llamada a comprometerse. O sea, no cabe el adagio de la Ilustración, según el cual la Iglesia no debe meterse en política, la Iglesia debe meterse en la gran política porque – cito a Pablo VI – « la política es una de las formas más altas del amor, de la caridad ». Y la Iglesia también está llamada a ser fiel con las personas, aun más cuando se consideran las situaciones donde se tocan las llagas y el sufrimiento dramático, y en las cuales están implicados los valores, la ética, las ciencias sociales y la fe; situaciones en las cuales el testimonio de ustedes como personas y humanistas, unido a la competencia social propia, es particularmente apreciado. En el curso de estos últimos años no han faltado importantes actividades de la Pontificia Academia de las Ciencias Sociales bajo el vigoroso impulso de su Presidenta, del Canciller y de algunos colaboradores externos de notorio prestigio, a quienes agradezco de corazón. Actividades en defensa de la dignidad y libertad de los hombres y mujeres de hoy y, en particular, para erradicar la trata y el tráfico de personas y las nuevas formas de esclavitud tales como el trabajo forzado, la prostitución, el tráfico de órganos, el comercio de la droga, la criminalidad organizada. Como dijo mi predecesor Benedicto XVI, y lo he afirmado yo mismo en varias ocasiones, éstos son verdaderos crímenes de lesa humanidad que deben ser reconocidos como * Die 3 Iunii 2016. 684 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tales por todos los líderes religiosos, políticos y sociales, y plasmados en las leyes nacionales e internacionales. El encuentro con los líderes religiosos de las principales religiones que hoy influyen en el mundo global, el 2 de diciembre del 2014, así como la cumbre de los intendentes y alcaldes de las ciudades más importantes del mundo, el 21 de julio del 2015, han manifestado la voluntad de esta Institución en perseguir la erradicación de las nuevas formas de esclavitud. Conservo un particular recuerdo de estos dos encuentros, como también de los significativos seminarios de los jóvenes, todos debidos a la iniciativa de la Academia. Alguno puede pensar que la Academia debe moverse más bien en un ámbito de ciencias puras, de consideraciones más teóricas. Esto responde ciertamente a una concepción ilustrada de lo que debe ser una Academia. Una Academia ha de tener raíces, y raíces en lo concreto, porque sino corre el riesgo de fomentar una reflexión líquida que se vaporiza y no llega a nada. Este divorcio entre la idea y la realidad es evidentemente un fenómeno cultural pasado, más bien de la Ilustración, pero que todavía tiene su incidencia. Actualmente, inspirada por los mismos deseos, la Academia ha convocado a ustedes, jueces y fiscales de todo el mundo, con experiencia y sabiduría práctica en la erradicación de la trata y tráfico de personas y de la criminalidad organizada. Ustedes han venido aquí representando a sus colegas, con el loable propósito de avanzar en la toma de conciencia cabal de estos flagelos y, consecuentemente, manifestar su insustituible misión frente a los nuevos retos que nos plantea la globalización de la indiferencia, respondiendo a la creciente solicitud de la sociedad y en el respeto de las leyes nacionales e internacionales. Hacerse cargo de la propia vocación quiere decir también sentirse y proclamarse libres. Jueces y fiscales libres, ¿de qué?: de las presiones de los gobiernos, libres de las instituciones privadas y, naturalmente, libres de las « estructuras de pecado » de las que habla mi predecesor san Juan Pablo II, en particular, de la « estructura de pecado », libres del crimen organizado. Yo sé que ustedes sufren presiones, sufren amenazas en todo esto, y sé que hoy día ser juez, ser fiscal, es arriesgar el pellejo, y eso merece un reconocimiento a la valentía de aquellos que quieren seguir siendo libres en el ejercicio de su función jurídica. Sin esta libertad, el poder judicial de una Nación se corrompe y siembra corrupción. Todos conocemos la caricatura de la Acta Francisci Pp. 685 justicia, para estos casos, ¿no?: La justicia con los ojos vendados que se le va cayendo la venda y le tapa la boca. Felizmente, para la realización de este complejo y delicado proyecto humano y cristiano: liberar a la humanidad de las nuevas esclavitudes y del crimen organizado, que la Academia cumple siguiendo mi pedido, se puede contar también con la importante y decisiva sinergia de las Naciones Unidas. Hay una mayor conciencia de esto, una fuerte conciencia. Agradezco que los representantes de las 193 Naciones miembros de la ONU, que hayan aprobado unánimemente los nuevos objetivos del desarrollo sostenible e integral, y en particular la meta 8.7. Esta reza así: « Adoptar medidas inmediatas y eficaces para erradicar el trabajo forzoso, poner fin a las formas modernas de esclavitud y la trata de seres humanos, y asegurar la prohibición y eliminación de las peores formas de trabajo infantil, incluidos el reclutamiento y la utilización de niños soldados, y, a más tardar en 2025, poner fin al trabajo infantil en todas sus formas ». Hasta aquí la resolución. Bien se puede decir que ahora es un imperativo moral para todas las Naciones miembros de la ONU actuar tales objetivos y tal meta. Para ello, es obligatorio generar un movimiento trasversal y ondular, una « buena onda », que abrace a toda la sociedad de arriba para abajo y viceversa, desde la periferia al centro y al revés, desde los líderes hacia las comunidades, y desde los pueblos y la opinión pública hasta los más altos estratos dirigenciales. La realización de ello requiere que, como ya lo han hecho los líderes religiosos, sociales y los alcaldes, también los jueces tomen plena conciencia de este desafío, que sientan la importancia de su responsabilidad ante la sociedad, y que compartan sus experiencias y buenas prácticas, y que actúen juntos – importante, en comunión, en comunidad, que actúen juntos – para abrir brechas y nuevos caminos de justicia en beneficio de la promoción de la dignidad humana, de la libertad, la responsabilidad, la felicidad y, en definitiva, de la paz. Sin ceder al gusto por la simetría, podríamos decir que el juez es a la justicia como el religioso y el filósofo a la moral, y el gobernante o cualquier otra figura personalizada del poder soberano es a lo político. Pero solamente en la figura del juez la justicia se reconoce como el primer atributo de la sociedad. Y esto hay que rescatarlo, porque la tendencia, cada vez mayor, es la de licuar la figura del juez a través de las presiones, etcétera, que mencioné antes. Y, sin embargo, es el primer atributo de la sociedad. 686 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Sale en la misma tradición bíblica, ¿no es cierto? Moisés necesita instituir setenta jueces para que lo ayuden, que juzguen los casos, el juez a quien se recurre. Y también en este proceso de licuefacción, lo contundente, lo concreto de la realidad afecta a los pueblos. O sea, los pueblos tienen una entidad que les da consistencia, que los hace crecer, y hacer sus propios proyectos, asumir sus fracasos, asumir sus ideales, pero también están sufriendo un proceso de licuefacción, y todo lo que es la consistencia concreta de un pueblo tiende a transformarse en la mera identidad nominal de un ciudadano, y un pueblo no es lo mismo que un grupo de ciudadanos. El juez es el primer atributo de una sociedad de pueblo. La Academia, convocando a los jueces, no aspira sino a colaborar en la medida de sus posibilidades según el mandato de la ONU. Cabe aquí agradecer a aquellas Naciones que por intermedio de los Embajadores ante la Santa Sede no se han mostrado indiferentes o arbitrariamente críticas, sino que, por el contrario, han colaborado activamente con la Academia en la realización de esta Cumbre. Los Embajadores que no sintieron esta necesidad, o que se lavaron las manos, o que pensaron que no era tan necesario, los esperamos para la próxima reunión. Pido a los jueces que realicen su vocación y misión esencial: establecer la justicia sin la cual no hay orden, ni desarrollo sostenible e integral, ni tampoco paz social. Sin duda, uno de los más grandes males sociales del mundo de hoy es la corrupción en todos los niveles, la cual debilita cualquier gobierno, debilita la democracia participativa y la actividad de la justicia. A ustedes, jueces, corresponde hacer justicia, y les pido una especial atención en hacer justicia en el campo de la trata y del tráfico de personas y, frente a esto y al crimen organizado, les pido que se defiendan de caer en la telaraña de las corrupciones. Cuando decimos « hacer justicia », como ustedes bien saben, no entendemos que se deba buscar el castigo por sí mismo, sino que, cuando caben penalidades, que éstas sean dadas para la reeducación de los responsables, de tal modo que se les pueda abrir una esperanza de reinserción en la sociedad, o sea, no hay pena válida sin esperanza. Una pena clausurada en sí misma, que no dé lugar a la esperanza, es una tortura, no es una pena. En esto yo me baso también para afirmar seriamente la postura de la Iglesia contra la pena de muerte. Claro, me decía un teólogo que en la concepción de la teología medieval y post-medieval, la pena de muerte tenía Acta Francisci Pp. 687 la esperanza: « se los entregamos a Dios ». Pero los tiempos han cambiado y esto ya no cabe. Dejemos que sea Dios quien elija el momento… La esperanza de la reinserción en la sociedad: « Ni siquiera el homicida pierde su dignidad personal y Dios mismo se hace su garante ».1 Y, si esta delicada conjunción entre la justicia y la misericordia, que en el fondo es preparar para una reinserción, vale para los responsables de los crímenes de lesa humanidad como también para todo ser humano, a fortiori vale sobretodo para las víctimas que, como su nombre indica, son más pasivas que activas en el ejercicio de su libertad, habiendo caído en la trampa de los nuevos cazadores de esclavos. Víctimas tantas veces traicionadas hasta en lo más íntimo y sagrado de su persona, es decir en el amor que ellas aspiran a dar y tener, y que su familia les debe o que les prometen sus pretendientes o maridos, quienes en cambio acaban vendiéndolas en el mercado del trabajo forzado, de la prostitución o de la venta de órganos. Los jueces están llamados hoy más que nunca a poner gran atención en las necesidades de las víctimas. Son las primeras que deben ser rehabilitadas y reintegradas en la sociedad y por ellas se debe perseguir sin cuartel a los traficantes y « carníferos ». No vale el viejo adagio: son cosas que existen desde que el mundo es mundo. Las víctimas pueden cambiar y, de hecho, sabemos que cambian de vida con la ayuda de los buenos jueces, de las personas que las asisten y de toda la sociedad. Sabemos que no pocas de esas personas son abogados o abogadas, políticos o políticas, escritores brillantes o bien tienen algún oficio exitoso para servir de modo válido al bien común. Sabemos cuán importante es que cada víctima se anime a hablar de su ser víctima como un pasado que superó valientemente siendo ahora un sobreviviente o, mejor dicho, una persona con calidad de vida, con dignidad recuperada y libertad asumida. Y en este asunto de la reinserción quisiera trasmitir una experiencia empírica, a mí me gusta, cuando voy a una ciudad, visitar las cárceles – ya he visitado varias – y es curioso, sin desmerecer a nadie, pero como impresión general he visto que las cárceles cuyo director es una mujer van mejor que aquellas cuyo director es un hombre. Esto no es feminismo, es curioso. La mujer tiene en esto de la reinserción un olfato especial, un tacto especial, que sin perder energías, recoloca a las personas, las reubica, algunos lo atribuyen a la raíz de la maternalidad. Pero es cu1 San Juan Pablo II, EV, n. 9. 688 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rioso, lo paso como experiencia personal, vale la pena repensarlo. Y aquí, en Italia, hay un alto porcentaje de cárceles dirigidas por mujeres, muchas mujeres jóvenes, respetadas y que tienen buen trato con los presos. Otra experiencia que tengo es que en las audiencias de los miércoles no es raro que venga un grupo de reclusos – de tal cárcel, de tal otra – traídos por el director o la directora, y estén ahí. O sea, son todos gestos de reinserción. Ustedes están llamados a dar esperanza en el hacer la justicia. Desde la viuda que pide justicia insistentemente, 2 hasta las víctimas de hoy, todas ellas alimentan un anhelo de justicia como esperanza de que la injusticia que atraviesa este mundo no sea lo último, no tenga la última palabra. Tal vez puede ayudar el aplicar, según las modalidades propias de cada país, de cada continente y de cada tradición jurídica, la praxis italiana de recuperar los bienes mal habidos de los traficantes y delincuentes para ofrecerlos a la sociedad y, en concreto, para la reinserción de las víctimas. La rehabilitación de las víctimas y su reinserción en la sociedad, siempre realmente posible, es el mayor bien que podemos hacer a ellas mismas, a la comunidad y a la paz social. Claro, es duro el trabajo, no termina con la sentencia, termina después procurando que haya un acompañamiento, un crecimiento, una reinserción, una rehabilitación de la víctima y del victimario. Si hay algo que atraviesa las bienaventuranzas evangélicas y el protocolo del juicio divino con el que todos seremos juzgados, de Mateo c.25, es el tema de la justicia: felices los que tienen hambre y sed de justicia, felices los que sufren por la justicia, felices los que lloran, felices los pacíficos, felices los operadores de paz, benditos de mi Padre los que tratan al más necesitado y pequeño de mis hermanos como a mí mismo. Ellos o ellas – y aquí cabe referirse especialmente a los jueces – tendrán la más alta recompensa: poseerán la tierra, serán llamados y serán hijos de Dios, verán a Dios, y gozarán eternamente junto al Padre. En este espíritu, me animo a pedirles a jueces, fiscales y académicos que continúen sus trabajos y realicen, dentro de las propias posibilidades y con la ayuda de la gracia, las felices iniciativas que les honran en servicio de las personas y del bien común. Muchas gracias. 2 Lc 18, 1-8. Acta Francisci Pp. 689 NUNTII I Occasione Diei Missionarii Mundialis anni 2016. Chiesa missionaria, testimone di misericordia Cari fratelli e sorelle, il Giubileo Straordinario della Misericordia, che la Chiesa sta vivendo, offre una luce particolare anche alla Giornata Missionaria Mondiale del 2016: ci invita a guardare alla missione ad gentes come una grande, immensa opera di misericordia sia spirituale che materiale. In effetti, in questa Giornata Missionaria Mondiale, siamo tutti invitati ad « uscire », come discepoli missionari, ciascuno mettendo a servizio i propri talenti, la propria creatività, la propria saggezza ed esperienza nel portare il messaggio della tenerezza e della compassione di Dio all’intera famiglia umana. In forza del mandato missionario, la Chiesa si prende cura di quanti non conoscono il Vangelo, perché desidera che tutti siano salvi e giungano a fare esperienza dell’amore del Signore. Essa « ha la missione di annunciare la misericordia di Dio, cuore pulsante del Vangelo » (Bolla Misericordiae Vultus, 12) e di proclamarla in ogni angolo della terra, fino a raggiungere ogni donna, uomo, anziano, giovane e bambino. La misericordia procura intima gioia al cuore del Padre quando incontra ogni creatura umana; fin dal principio, Egli si rivolge amorevolmente anche a quelle più fragili, perché la sua grandezza e la sua potenza si rivelano proprio nella capacità di immedesimarsi con i piccoli, gli scartati, gli oppressi (cfr Dt 4, 31; Sal 86, 15; 103, 8; 111, 4). Egli è il Dio benigno, attento, fedele; si fa prossimo a chi è nel bisogno per essere vicino a tutti, soprattutto ai poveri; si coinvolge con tenerezza nella realtà umana proprio come farebbero un padre e una madre nella vita dei loro figli (cfr Ger 31, 20). Al grembo materno rimanda il termine usato nella Bibbia per dire la misericordia: quindi all’amore di una madre verso i figli, quei figli che lei amerà sempre, in qualsiasi circostanza e qualunque cosa accada, perché sono frutto del suo grembo. È questo un aspetto essenziale anche dell’amore che Dio nutre verso tutti i suoi figli, in modo particolare verso i membri del 690 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale popolo che ha generato e che vuole allevare ed educare: di fronte alle loro fragilità e infedeltà, il suo intimo si commuove e freme di compassione (cfr Os 11, 8). E tuttavia Egli è misericordioso verso tutti, il suo amore è per tutti i popoli e la sua tenerezza si espande su tutte le creature (cfr Sal 145, 8-9). La misericordia trova la sua manifestazione più alta e compiuta nel Verbo incarnato. Egli rivela il volto del Padre ricco di misericordia, « parla di essa e la spiega con l’uso di similitudini e di parabole, ma soprattutto egli stesso la incarna e la personifica » (Giovanni Paolo II, Enc. Dives in misericordia, 2). Accogliendo e seguendo Gesù mediante il Vangelo e i Sacramenti, con l’azione dello Spirito Santo noi possiamo diventare misericordiosi come il nostro Padre celeste, imparando ad amare come Lui ci ama e facendo della nostra vita un dono gratuito, una segno della sua bontà (cfr Bolla Misericordiae Vultus, 3). La Chiesa per prima, in mezzo all’umanità, è la comunità che vive della misericordia di Cristo: sempre si sente guardata e scelta da Lui con amore misericordioso, e da questo amore essa trae lo stile del suo mandato, vive di esso e lo fa conoscere alle genti in un dialogo rispettoso con ogni cultura e convinzione religiosa. A testimoniare questo amore di misericordia, come nei primi tempi dell’esperienza ecclesiale, sono tanti uomini e donne di ogni età e condizione. Segno eloquente dell’amore materno di Dio è una considerevole e crescente presenza femminile nel mondo missionario, accanto a quella maschile. Le donne, laiche o consacrate, e oggi anche non poche famiglie, realizzano la loro vocazione missionaria in svariate forme: dall’annuncio diretto del Vangelo al servizio caritativo. Accanto all’opera evangelizzatrice e sacramentale dei missionari, le donne e le famiglie comprendono spesso più adeguatamente i problemi della gente e sanno affrontarli in modo opportuno e talvolta inedito: nel prendersi cura della vita, con una spiccata attenzione alle persone più che alle strutture e mettendo in gioco ogni risorsa umana e spirituale nel costruire armonia, relazioni, pace, solidarietà, dialogo, collaborazione e fraternità, sia nell’ambito dei rapporti interpersonali sia in quello più ampio della vita sociale e culturale, e in particolare della cura dei poveri. In molti luoghi l’evangelizzazione prende avvio dall’attività educativa, alla quale l’opera missionaria dedica impegno e tempo, come il vignaiolo misericordioso del Vangelo (cfr Lc 13, 7-9; Gv 15, 1), con la pazienza di attendere i frutti dopo anni di lenta formazione; si generano così persone Acta Francisci Pp. 691 capaci di evangelizzare e di far giungere il Vangelo dove non ci si attenderebbe di vederlo realizzato. La Chiesa può essere definita « madre » anche per quanti potranno giungere un domani alla fede in Cristo. Auspico pertanto che il popolo santo di Dio eserciti il servizio materno della misericordia, che tanto aiuta ad incontrare e amare il Signore i popoli che ancora non lo conoscono. La fede infatti è dono di Dio e non frutto di proselitismo; cresce però grazie alla fede e alla carità degli evangelizzatori che sono testimoni di Cristo. Nell’andare per le vie del mondo è richiesto ai discepoli di Gesù quell’amore che non misura, ma che piuttosto tende ad avere verso tutti la stessa misura del Signore; annunciamo il dono più bello e più grande che Lui ci ha fatto: la sua vita e il suo amore. Ogni popolo e cultura ha diritto di ricevere il messaggio di salvezza che è dono di Dio per tutti. Ciò è tanto più necessario se consideriamo quante ingiustizie, guerre, crisi umanitarie oggi attendono una soluzione. I missionari sanno per esperienza che il Vangelo del perdono e della misericordia può portare gioia e riconciliazione, giustizia e pace. Il mandato del Vangelo: « Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro a osservare tutto ciò che vi ho comandato » (Mt 28, 19-20) non si è esaurito, anzi ci impegna tutti, nei presenti scenari e nelle attuali sfide, a sentirci chiamati a una rinnovata « uscita » missionaria, come indicavo anche nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium: « Ogni cristiano e ogni comunità discernerà quale sia il cammino che il Signore chiede, però tutti siamo invitati ad accettare questa chiamata: uscire dalla propria comodità e avere il coraggio di raggiungere tutte le periferie che hanno bisogno della luce del Vangelo » (n. 20). Proprio in questo Anno Giubilare ricorre il 90° anniversario della Giornata Missionaria Mondiale, promossa dalla Pontificia Opera della Propagazione della Fede e approvata da Papa Pio XI nel 1926. Ritengo pertanto opportuno richiamare le sapienti indicazioni dei miei Predecessori, i quali disposero che a questa Opera andassero destinate tutte le offerte che ogni diocesi, parrocchia, comunità religiosa, associazione e movimento ecclesiale, di ogni parte del mondo, potessero raccogliere per soccorrere le comunità cristiane bisognose di aiuti e per dare forza all’annuncio del Vangelo fino agli estremi confini della terra. Ancora oggi non ci sottraiamo a questo gesto di comunione ecclesiale missionaria. Non chiudiamo il cuore nelle nostre preoccupazioni particolari, ma allarghiamolo agli orizzonti di tutta l’umanità. 692 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Maria Santissima, icona sublime dell’umanità redenta, modello missionario per la Chiesa, insegni a tutti, uomini, donne e famiglie, a generare e custodire ovunque la presenza viva e misteriosa del Signore Risorto, il quale rinnova e riempie di gioiosa misericordia le relazioni tra le persone, le culture e i popoli. Dal Vaticano, 15 maggio 2016, Solennità di Pentecoste FRANCISCUS PP. II Ad Generalem Secretarium Consilii Unitarum Nationum (O.N.U.) occasione primi Congressus « World Humanitarian Summit », Constantinopoli. To His Excellency Ban Ki-moon Secretary-General of the United Nations I wish to greet all those taking part in this first World Humanitarian Summit, the President of Turkey together with the organizers of this meeting, and you, Mr Secretary-General, who have called for this occasion to be a turning point for the lives of millions of people who need protection, care and assistance, and who seek a dignified future. I hope that your efforts may contribute in a real way to alleviating the sufferings of these millions of people, so that the fruits of the Summit may be demonstrated through a sincere solidarity and a true and profound respect for the rights and dignity of those suffering due to conflicts, violence, persecution and natural disasters. In this context, the victims are those who are most vulnerable, those who live in conditions of misery and exploitation. We cannot deny that many interests today prevent solutions to conflicts, and that military, economic and geopolitical strategies displace persons and peoples and impose the god of money, the god of power. At the same time, humanitarian efforts are frequently conditioned by commercial and ideological constraints. For this reason, what is needed today is a renewed commitment to protect each person in their daily life and to protect their dignity and human Acta Francisci Pp. 693 rights, their security and their comprehensive needs. At the same time, it is necessary to preserve freedom and the social and cultural identity of peoples; without this leading to instances of isolation, it should also favour cooperation, dialogue, and especially peace. “Leaving no one behind” and “doing one’s very best” demands that we do not give up and that we take responsibility for our decisions and actions regarding the victims themselves. First of all, we must do this in a personal way, and then together, coordinating our strengths and initiatives, with mutual respect for our various skills and areas of expertise, not discriminating but rather welcoming. In other words: there must be no family without a home, no refugee without a welcome, no person without dignity, no wounded person without care, no child without a childhood, no young man or woman without a future, no elderly person without a dignified old age. May this also be the occasion to recognize the work of those who serve their neighbour and contribute to consoling the sufferings of the victims of war and calamity, of the displaced and refugees, and who care for society, particularly through courageous choices in favour of peace, respect, healing and forgiveness. This is the way in which human lives are saved. No one loves a concept, no one loves an idea; we love persons. Self-sacrifice, true self-giving, flows from love towards men and women, the children and elderly, peoples and communities… faces, those faces and names which fill our hearts. Today I offer a challenge to this Summit: let us hear the cry of the victims and those suffering. Let us allow them to teach us a lesson in humanity. Let us change our ways of life, politics, economic choices, behaviours and attitudes of cultural superiority. Learning from victims and those who suffer, we will be able to build a more humane world. I assure you my prayers, and I invoke upon all present the divine blessings of wisdom, strength and peace. From the Vatican, 21 May 2016 FRANCISCUS PP. 694 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTIUS TELEVISIFICUS Occasione C « Diei Catholicorum Germanorum ».* Liebe Brüder und Schwestern, herzlich grüße ich Euch alle, die Ihr am hundertsten Katholikentag in Leipzig teilnehmt. Ich freue mich, dass Ihr in so großer Zahl gekommen seid. Ihr wollt den Menschen in Leipzig und in ganz Deutschland zeigen, dass Ihr aus der Freude des Evangeliums lebt. Ihr habt gute Beziehungen mit den Christen anderer Konfessionen und legt mit Eurem tätigen Einsatz für die Schwachen und die Bedürftigen glaubhaft Zeugnis für Christus ab. „Seht, da ist der Mensch!” Unter diesem Leitwort habt Ihr Euch versammelt. Das zeigt sehr schön, worauf es ankommt. Es ist nicht das Machen oder der äußere Erfolg, der zählt, sondern die Fähigkeit, stehen zu bleiben, hinzuschauen, aufmerksam zu sein gegenüber dem Mitmenschen und ihm zu geben, was ihm wirklich fehlt. Jeder Mensch sehnt sich nach Gemeinschaft und nach Frieden. Er braucht ein friedliches Zusammenleben. Aber das kann nur wachsen, wenn wir auch für den inneren Frieden in unserem Herzen sorgen. Viele Menschen leben in einer ständigen Hast. Deshalb neigen sie dazu, alles um sich herum zu überfahren. Das wirkt sich auch auf die Art und Weise aus, wie sie die Umwelt behandeln. Es geht darum, sich mehr Zeit zu nehmen, um den ruhigen Einklang mit der Welt und der Schöpfung wiederzugewinnen, aber auch mit dem Schöpfer (vgl. Laudato si‘, 225). Suchen wir in der Betrachtung und im Gebet immer mehr Vertrautheit mit Gott zu erlangen. Ganz allmählich werden wir dann entdecken, dass Er unser Wohl will. Er will uns glücklich sehen, voller Freude und Gelassenheit. Die Vertrautheit mit Gott regt auch unsere Barmherzigkeit an. Wie der Vater liebt, so lieben auch seine Kinder. So wie Er barmherzig ist, sind auch wir berufen, einander barmherzig zu sein (vgl. Misericordiae vultus, 9). Lassen wir uns von Gottes Barmherzigkeit auch in einer guten Beichte anrühren, um immer mehr barmherzig zu sein wie der Vater! * Die 25 Maii 2016. Acta Francisci Pp. 695 „Seht, da ist der Mensch!” In unserer Gesellschaft erleben wir so oft den geschundenen Menschen. Wir sehen, wie andere über den Wert seines Lebens befinden und ihn in Alter und Krankheit zum schnellen Sterben drängen. Wir sehen, wie Menschen bloß gestellt, hin und her gestoßen und ihrer Würde beraubt werden, weil sie keine Arbeit haben oder weil sie Flüchtlinge sind. Wir sehen hier den leidenden und gemarterten Jesus, der den Blick auf das ganze Ausmaß von Gemeinheit und Brutalität lenkt, das Menschen in dieser Welt erleiden und einander zufügen. Ich wünsche allen, die in Leipzig versammelt sind, und allen Gläubigen in Deutschland, dass sie in ihrem Leben der Stimme der Armen und Zerschlagenen immer mehr Raum geben. Unterstützt einander im Austausch von Erfahrungen und Ideen, wie wir die frohe Botschaft Christi zu den Menschen bringen können. Dazu bitten wir um Gottes Beistand, den Heiligen Geist, dass er uns Mut und Kraft gebe, Zeugen der Hoffnung zu sein, die Gott für alle Menschen ist. Und bitte betet auch für mich! Von Herzen erteile ich Euch allen, die Ihr an diesem Fest des Glaubens, der Freude und der Hoffnung mitwirkt und an ihm teilnehmt, den Apostolischen Segen. 696 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM « EX AUDIENTIA SS.MI » Pertinens ad canonem 579 Codicis Iuris Canonicis de Dioecesanis Institutis erigendis. La Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di vita apostolica, consapevole che ogni nuovo Istituto di vita consacrata, anche se viene alla luce e si sviluppa all’interno di una Chiesa particolare, è un dono fatto a tutta la Chiesa, vedendo la necessità di evitare che vengano eretti a livello diocesano dei nuovi Istituti senza il sufficiente discernimento che ne accerti l’originalità del carisma, che definisca i tratti specifici che in essi avrà la consacrazione mediante la professione dei consigli evangelici e che ne individui le reali possibilità di sviluppo, ha segnalato l’opportunità di meglio determinare la necessità, stabilita dal can. 579 CIC, di richiedere il suo parere prima di procedere alla erezione di un nuovo Istituto diocesano. Pertanto, seguendo il parere del Pontificio Consiglio per i Testi legislativi, Il Santo Padre Francesco nell’Udienza concessa al sottoscritto Segretario di Stato il 4 aprile 2016, ha stabilito che la previa consultazione della Santa Sede sia da intendersi come necessaria ad validitatem per l’erezione di un Istituto diocesano di vita consacrata, pena la nullità del decreto di erezione dell’Istituto stesso. Il presente Rescritto sarà promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano, entrando in vigore il 1° giugno 2016, e quindi pubblicato sugli Acta Apostolicae Sedis. Dal Vaticano, 11 maggio 2016.  P ietro Card. P arolin Segretario di Stato Acta Congregationum 697 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM BANGALORENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae Veronicae a Passione (in saeculo: Sophiae Leeves) Monialis Professae Ordinis Carmelitarum Discalceatarum Fundatricis Instituti Sororum v.d. « Apostolic Carmel » († 1823-1906) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Egredere de terra tua et de cognatione tua et de domo patris tui in terram, quam monstrabo tibi » (Gen 12, 1). Experientia Abrahae, omnis fidei itineris exemplaris, in rebus Servae Dei Mariae Veronicae a Passione (in saeculo: Sophiae Leeves), quae docilis fuit Domini voci eiusque praescriptiones est perpetuo secuta, sane reperitur. Serva Dei Constantinopoli nata est. Cuius pater Anglicani Legationis Britannicae Cappellani munus sustinuit. In illa adulescentula magna animi commutatio facta est: multas consumere horas orando incepit posteaque in Autobiographia sua de impensa experientia spirituali, quae in ea altam pacem genuit, narravit. A catholica communitate, praesertim a vita eucharistica ac peccatorum absolutione, tracta est. Cum praefecto navis sponsalia rupit ac die 2 mensis Februarii anno 1850, resistentibus familiaribus in Anglicana traditione penitus defixis, Ecclesiam Catholicam est denique secuta. Galliam deinceps petiit et Congregationem Sororum S. Ioseph ab Apparitione, sumpto nomine Maria Veronica a Passione, inivit. Aliquot per annos in Instituto magistrae novitiarum officium explevit. Anno 1862, sese ad puellas educandas datura, in Indiam est missa. Calcuttae domum emit eandemque in conventus ac scholae formam redegit. Soror Veronica illi ut Antistita praefuit. Duos deinde annos in Mangalorensi urbe constitit. Illic a loci Ordinario est ei propositum Sororum Carmelitarum, gratia puellas docendi, communitatem constituere. Dei Famula, vita con- 698 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale templativa constanter attracta, ad Galliam profecta est atque Carmelitidis novitiatum asceterii Palensis ingressa. Post formationis annum Baionae domum aperuit, ut nonnullas ad Tertium Ordinem Carmelitanum Regularem, aliter nuncupatum « Carmelum pro Missionibus », iuvenes sorores instrueret. Quibuscum, denique, anno 1870 instituendo fuit Apostolico Carmelo (A.C.) Mangalorensi in urbe. Religiosarum quoque Carmelitidum Congregatio (C.C.R.), quae conventuum, in oppidis v.d. Quilon, Trivandrum et Tangasser deiceps erectorum, unione est orta, sicuti Fundatricem suam omni tempore putaverunt. Ob quaspiam difficultates complures Sorores in Galliam redierunt. Mater Veronica etiam in Carmelum Palensem remigravit ac quinquagesimum secundum annum agens tamquam Ordinis Carmelitarum Discalceatorum monialis perpetuam professionem emisit. Nihilominus Mater Veronica, cum rogata est ut monasterium in Terra Sancta institueret, iter denuo suscepit et, anno 1875, una fuit de Bethleemitici Carmeli fundatricibus. Aer nimis calidus atque durissima opera manualia, una cum Regulae in Carmelo observatae austeritatibus, illam impulerunt consilium capere, ut in Galliam rediret. Per alios undeviginti annos Veronica in monastica communitate Palensi vixit. Cum Sororibus Mangalorensibus, quas in difficultatibus confirmabat, coniuncta est ac de Apostolici Carmeli primordiorum historia scripsit. Serva Dei non modo humanis qualitatibus, verum etiam spiritalis altitudine vitae eminuit: mulier fuit fidei plena, voci Domini intenta necnon parata ad voluntatem illius exsequendam, sollicita necnon prompta ad angustias omnium sublevandas. Tamquam Instituti Sororum Apostolici Carmeli Fundatrix, sane animadvertit ut divinam inspirationem, respectu muneris in interioritate positi atque infixi, acciperet. Summae vitam orationis coluit ac gratias quoque mysticas extraordinarias recepit. In ea caritatis studium, una cum magna aequitate, fuit impensum et continuum. In variis locis ubi vixit vel apostolatum exercuit, dulcis in moribus sed firma in consiliis semper se praebuit. Patiens et placida in adversis etiam ac temporibus miseris, prudens fuit necnon sapiens in Sororibus instituendis, quibus, praesertim aegrotantibus, maternam benevolentiam praestavit. Senilia mala aequo fortique animo tulit et apud omnes magnum nomen habuit; cum Sororibus imprimis fuit vivum dilectionis et servitii, humilitatis et oboedientiae exemplum. 699 Acta Congregationum Extremis vitae annis aliquot consolationes, inter quas cum familiaribus reconciliationem, equidem accepit. Inhabilitantibus affecta senectutis morbibus, Serva Dei sensim sine sensu languit ac die 16 mensis Novembris anno 1906 in Carmelo Palensi ad superos evolavit. Ob eius sanctitatis famam, a die 23 mensis Septembris anno 1999 usque ad diem 21 mensis Iulii anno 2000 apud Curiam Ecclesiasticam Bangalorensem celebrata est Inquisitio dioecesana, cuius iuridica validitas, Decreto diei 11 mensis Ianuarii anno 2002, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum est agnita. Die 14 mensis Octobris anno 2003 facta est Sessio Consultorum Historicorum. Positione confecta, disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Serva Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Die 30 mensis Novembris anno 2012 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu locum habuit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 1 mensis Iulii anno 2014, cui egomet ipse Angelus Card. Amato praefui, professi sunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae Veronicae a Passione (in saec. Sophiae Leeves), Monialis Professae ex Ordine Carmelitarum Discalceatarum, Fundatricis Instituti Sororum v.d. « Apostolic Carmel » in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 8 mensis Iulii a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. S. Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 700 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale FOROIULIENSIS ac TOLONENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Iosephi Augusti Arribat Sacerdotis Professi Societatis Sancti Francisci Salesii († 1879-1963) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Et filius hominis non venit, ut ministraretur ei, sed ut ministraret » (Mc 10, 45). Servus Dei Iosephus Augustus Arribat, sacerdos qui nomen professus est Societari Salesianae, velut evangelicus servus bonus et fidelis, videtur consuetam vixisse vitam eamque candidam tamquam cuiusvis institutoris. Quod quidem tam luculenter fecit ut, quamvis ardenter se abscondi cuperet, eius attamen fama sanctitatis divulgaretur omnibus in provinciis in quibus suam patravit operam. Nam domi Salesianorum, quae « Navarra » nuncupatur, ubi mortem occubuit, frequenter « sanctus ex valle » appellabatur. Servus igitur Dei est specimen virtutum sodalibus religiosis omnibus, salesianis potissimum ingenuis, sacerdotibus cunctis qui vacant institutioni adulescentium eorumque pastorali ministerio. Hic Servus Dei, quem plerique Augustum appellare solebant, secundogenitus inter septem fllios, est ortus in Francogallico pago, qui vulgo dicitur Trédou, prope oppidum nuncupatum Aveyron, die 17 mensis Decembris anno 1879, parentibus agricolis industriosis atque piissimis. Ludo litterario expleto, licet vehementissime flagraret desiderio sacerdotium ineundi, continuo tamen operam contulit ad agros colendos. Qui, cum puer famularetur altari, sane « invidebat » « beatitudini sacerdotum » et, undevicesimum dumtaxat agens annum, apud magistros Salesianos Massiliae scholas exaudire superiores potuit. Quo loco citius consuluit quid acturus esset de vita sua atque deliberavit se Societati Salesianae a Sancto Ioanni Bosco conditae nomen daturum esse. Quapropter, anno 1903, ob leges in Gallia congregationibus religiosis acerbe contrarias, in Italiam est missus ad novitiatum peragendum et studia doctrinarum complenda. Dein, Augustus, cum habitum ecclesiasticum, susceptum a Beato Michael Rua, qui fuit primus Ioannis Bosco successor, induisset, die 25 mensis Martii anno 1905, primam emisit professionem religiosam ut totum se impenderet vestigiis Christi adhaerendis, tum in Acta Congregationum 701 munere pro adulescentibus accipiendo, tum in votis paupertatis, castitatis, oboedientiae exsequendis. Clericus, cum studiis instaret, idque non sine quadam molestia, primum Massiliae, deinde apud « Navarram », in dioecesi Foroiuliensi et Tolonensi, operam diligentissime dabat pueris instituendis quibus semper aderat. Tum demum, annos tres et triginta natus, die 21 mensis Decembris anno 1912, quod Augustus flagrantissime diu expetiverat, ad effectum adduxit ipseque sacerdotio auctus est. Primum vixit in « Navarra » suis muneribus perfungens pastoralibus quae exercuit quoque apud ecclesiam paroecialem propinquam in valle, quae francogallice Sauvebonne appellatur. Quam navavit operam tam diligenter ut pernotus omnibus ab omnibus magni haberetur. Tum, priore bello totum per orbem saeviente, Augustus, dum in omnis generis periculis versabatur, aegros custodiebat eosque sub lectulis baiulabat. « Heu – ait – quam multas rosarii preces, quum vigilias agerem, persolvi! ». Qui, cum « Navarram », bello confecto, repetivisset, denuo munera inter pueros sedulus et alacris suscepit simulque studiosissime fuit et doctrinae religiosae magister, et catechista, et praefectus rebus administrandis, et sacramenti paenitentiae minister. Anno autem 1927 Servo Dei relinquenda fuit dilectissima domus « Navarra » ut catechista fieret domo salesiana Niciae, quam primam, intra Gallicorum rei publicae fines, anno 1875 Ioannes Bosco condiderat. Quo facto, statim revocatus ad « Navarram », superior localis electus est. Quod munus sustinuit annis insequentibus etiam aliis in civitatibus, quae vulgo appellantur Morges, in Helvetia, Millau, Villemur-sur Tarn, in Gallia, Thonon, in Superiore Sabaudia. Augustus, officia moderatoris persolvens, omnes curas defigit in studium adulescentium iisque semper aderat nec recusabat quin ipse ministeria humiliora praeberet omnibus. Insuper, hoc dono peculiarissimo ornatus, universos homines tam humaniter excipiebat ut domus quadam laetitia suavissima circumdaretur. Utebatur enim multum et familiarìter sodalibus salesianis, discipulis eorumque parentibus, antiquis alumnis, sororibus salesianis, cooperatoribus, opificibus, hospitibus quos apud se admittebat, illis etiam qui fortuito adibant. Servus vero Dei, quem omnes ducebant tamquam hominem eximiae pietatis in opera conversae et relatae, faciebat « omnia amoris gratia nec quicquam adhibita vi », iuxta praeceptum Sancti Francisci Salesii. Profecto 702 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fuit vir fidei vivae, intentus quidem orationi, ardentissimus quoque pietate erga Eucharistiam. Qui, cum omnia in et sub praesentia Dei iugiter ageret, videbatur, praesertim in Sacris libandis, tanto studio incensus ut ceteros etiam traheret, idque animo ingenuo, ulla sine ostentatione. Re vera, cum spe firma inniteretur, omni tempore, Deo eiusque praevidenti Consilio confisus, vel in rebus adversis vel in discriminibus, tam constanter quam tranquille se gerebat necnon in animis omnibus fortitudinem atque serenitatem immittebat. Fratribus utique omnimodo inserviebat et factis exemplisque, minimis quoque, caritatem suam erga omnes ostendebat. Cum plane esset germanus Ioannis Bosco filius, animo simplici et apertissimo, hominibus omnibus salutem dicebat nec praetermittebat quin primus alloqueretur vel ipsos ab Ecclesia remotos. Altero verum bello toto orbe flagrante, in civitate Francogallice Villemur nominata, in diocesi Tolonensi, tunc temporis res gestas heroica cum virtute est operatus. Etenim, militibus Teutonicis quaedam domi conclavia invadentibus, nonnullos Hebraeorum pueros abdidit quo tutius ex periculo vitae evaderent. Quapropter honestabitur in memoriam nomismate quod tribuitur illis qui « Iusti inter gentes » dicuntur, quippe qui hoc opus animo forti gratuito patraverit. Augustus, senex iam venerandus, cum, decem annis postremis, viveret in amatissima domo « Navarra », semper adulescentibus profuit, semper, diu noctuque, fratres morbo affectos invigilabat, et, praepositus agris colendis necnon administrationi vinariae gerendae, domum emundandam curabat. Insuper, plurimi homines, praesertim sodales salesiani, novitii, sacerdotes ex dioecesi, eum ministrum ad confessiones audiendas quaerebant. Die 19 mensis Martii anno 1963 animam dedit. Cum fama sanctitatis propagata esset, ab. anno 1995 usque ad annum 1998, apud Curiam Archiepiscopalem. Tolonensem, dioecesana Inquisitio est celebrata, cuius auctoritas et vis probata est ab hac Congregatione de Causis Sanctorum Decreto die 25 mensis Iunii anno 2004. Perfecta Positione, inquisitum est, ad normas processus, an Servus Dei virtutes exercuisset heroum more. Die 15 mensis Octobris anno 2013 factus est felici cum eventu Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 17 mensis Iunii anno 2004, cum Sessio Ordinaria haberetur, cui egomet ipse, Cardinalis Angelus Amato, praefui, Cardinales et Episcopi fassi sunt Servum Dei heroum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas, observasse. 703 Congregatio de Causis Sanctorum Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifice Francisco accurata relatione per subscriptum Cardinalem Praefectum, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Iosephi Augusti Arribat, Sacerdotis professi Societatis Sancti Francisci Salesii, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae 4ie 8 mensis Iulii a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. S. Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 704 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 7 Maii 2016. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Iosephi a Guaviare, R.D. Nelsonium Jair Cardona Ramírez, e clero dioecesis Aureatensis-Guaduensis, hactenus ibique Parochum et Delegatum dioecesanum pro ministris ordinatis. — Titulari episcopali Ecclesiae Suristensi, R.D. Christophorum Stephanum Włodarczyk, e clero dioecesis Coslinensis-Colubreganae, ibique Officii de rebus pastoralibus moderatorem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 11 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Titulanae in Numidia, R.D. Moacir Silva Arantes, e clero dioecesis Divinopolitanae, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Goianiensis. die 12 Maii. — Ecclesiae Huanucensi, R.D. Rainerium Menor Vargas, Ordinis Fratrum Minorum sodalem, hactenus Provinciae « Los XII Apóstoles » eiusdem Ordinis in Peruvia Ministrum Provincialem. die 13 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Calaguritanae et Calceatensi-Lucroniensi, Exc.mum D. Carolum Emmanuelem Escribano Subías, hactenus Episcopum Terulensem et Albarracinensem. — Titulari Archiepiscopali Ecclesiae Velebusdiensi, R.D. Gabrielem Pintér, Nuntium Apostolicum. — Cathedrali Ecclesiae Tulsensi, R.D. Davidem Augustinum Konderla e clero dioecesis Austiniensis, hactenus curatorem Sedis « Saint Mary Catholic Center » in oppido vulgo dicto College Station eiusdem dioecesis. die 17 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Iaurinensi, Exc.mum D. Andream Veres, hactenus Episcopum Sabariensem. Congregatio pro Episcopis 705 die 18 Maii 2016. — Episcopum Coadiutorem dioecesis Cratensis, Exc. mum D. Gllbertum Pastana de Oliveira, hactenus Episcopum Imperatricis. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Stephani, R.D. Silvanum Bataille, e clero dioecesis Bellovacensis, hactenus Vicarium Generalem. die 20 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Panevėžensi, Exc.mum D. Genadium Linum Vodopjanovas, O.F.M., hactenus Episcopum titularem Quiziensem et Auxiliarem dioecesis Telsensis. — Archiepiscopali Ecclesiae Acheruntinae, R.D. Franciscum Sirufo, Administratorem dioecesanum Tursiensem-Lacunerulonensem. die 21 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lutomislensi, R.D. Paulum Konzbul, e clero dioecesis Brunensis, ibique paroeciae Cathedralis Sancti Petri et Pauli Curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 24 Maii. — Cathedrali Ecclesiae Bacolodensi, Exc.mum D. Patricium A. Buzon S.D.B., hactenus Episcopum Cabancalensem. die 31 Maii. — Titulari episcopali Ecclesiae Urusitanae, R.D. Iosephum E. Mangalinao, e clero dioecesis Cabanatuanensis, hactenus ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Lingayensis-Dagupanensis. — Titulari Episcopali Ecclesiae Sufetanae, R.D. Eduardum M. Deliman, e clero arcidioecesis Philadelphiensis Latinorum, ibique hactenus Curionem paroeciae Sancti Caroli Borromei in oppido vulgo Bensalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 1 Iunii. — Praelaturae territoriali Maraiensi, R.D. Evaristum Paschalem Spengler, Ordinis Fratrum Minorum sodalem, hactenus Ministri Provincialis Provinciae Immaculatae Conceptionis in Brasilia vices gerentem. — Cathedrali Ecclesiae Kamloopsensi, R.D. Iosephum P. Nguyen e clero archidioecesis Vancuveriensis, hactenus Vicarium Generalem eiusdem archidicecesis. die 3 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Mantuanae, R. D. Ioannem Marcum Busca, e clero dioecesis Brixiensis, ibique hactenus in Studio Theologico « Paolo VI » Theologiae Sacramentariae Docentem. 706 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 3 Iunii 2016. — Titulari episcopali Ecclesiae Sufaritanae, R.D. Robertum P. Reed, e clero archidioecesis Bostoniensis, ibique Praesidem « Catholic TV » in oppido Bostoniensi, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Gigthensi, R.D. Marcum O’Connell, e clero archidioecesis Bostoniensis, ibique Vicarium Iudicialem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Cathedrali Ecclesiae Sebenicensi, R.D. Tomislaum Rogić, hactenus Parochum et Decanum in oppido vulgo Udbina. 707 Acta Consiliorum ACTA CONSILIORUM PONTIFICIUM CONSILIUM DE LEGUM TEXTIBUS Interpretatio authentica ad can. 1041, nn. 4-5 CIC Patres Pontificii Consilii de Legum Textibus proposito in plenario coetu diei 23 Iunii 2015 dubio, quod sequitur, respondendum esse censuerunt ut infra: D. Utrum sub locutione « irregulares », de qua in can. 1041 CIC, veniant etiam non catholici qui acta in nn. 4 et 5 posuerint. R. Affìrmative. Summus Pontifex Franciscus in Audientia die 31 Maii 2016 infrascripto impertita, de supradictis decisionibus certior factus, eas publicari iussit. Franciscus Card. Coccopalmerio Praeses Iohannes Ignatius Arrieta a Secretis 708 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 9 maggio, S.E. il Sig.Yoshio Matthew Nakamura, Ambasciatore del Giappone; Giovedì, 19 maggio, S.E. il Sig. Thomas Selby Pillay, Ambasciatore delle Seychelles; S.E. il Sig. Nopadol Gunavibool, Ambasciatore della Thailandia; S.E. il Sig. Väino Reinart, Ambasciatore di Estonia; S.E. il Sig. Michael Barth Kamphambe Nkhoma, Ambasciatore di Malawi; S.E. il Sig. Muyeba Shichapwa Chikonde, Ambasciatore dello Zambia; S.E. il Sig. Andreas B.D. Guibeb, Ambasciatore della Repubblica di Namibia. Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Sabato, 7 maggio, S.E. il Signor Johann Schneider-Ammann, Presidente della Confederazione Elvetica; Giovedì, 12 maggio, Le Loro Altezze Imperiali il Principe e la Principessa Akishino del Giappone; Venerdì, 13 maggio, S.E. la Signora Beata Szydło, Primo Ministro della Polonia; Lunedì, 16 maggio, S.E. il Signor Rosen Plevneliev, Presidente della Repubblica di Bulgaria; S.E. il Signor Trajko Veljanoski, Presidente del Parlamento della ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia; Sabato, 21 maggio, S.E. il Signor Aleksander Lukashenko, Presidente della Repubblica di Bielorussia; Venerdì, 27 maggio, S.E. il Signor Luis Guillermo Solís Rivera , Presidente della Repubblica di Costa Rica; Sabato, 28 maggio, S.E. il Signor Tony Tan Keng Yam, Presidente della Repubblica di Singapore. Diarium Romanae Curiae 709 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 13 maggio 2016 Il Rev.do Mons. Gábor Pintér, Consigliere di Nunziatura, elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Velebusdo con dignità di Arcivescovo, Nunzio Apostolico in Bielorussia. 21 » » S.E.R. Mons. Francisco Escalante Molina, Arcivescovo tit. eletto di Gratiana, finora Nunzio Apostolico nella Repubblica del Congo, Nunzio Apostolico in Gabon. 28 » » S.E.R. Mons. Celestino Migliore, Arcivescovo tit. di Canosa, finora Nunzio Apostolico in Polonia, Nunzio Apostolico nella Federazione Russa. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 10 maggio 2016 S.E.R. Mons. Giovanni Angelo Becciu, Arcivescovo tit. di Roselle, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato, per un altro quinquennio. 10 » » L’Ill.mo Sig. Avv. Stefano Di Pinto, Direttore dell’Ufficio del Fondo Pensioni, per un altro quinquennio. » » » L’Em.mo Sig. Card. Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero, Membro della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, per un quinquennio. » » » I Rev.di P. Wojciech Giertych, O.P., P. Réal Tremblay, C.Ss.R. e Mons. Antonio Miralles, Consultori della Congregazione per la Dottrina della Fede, per un altro quinquennio. 17 » » L’Ill.mo Dott. Juan Grabois, Co-fondatore del Movimento dei Lavoratori Esclusi e della Confederazione dell’Economia Popolare, Docente di Teoria dello Stato e di Pratica Professionale rispettivamente presso l’Università di Buenos Aires e l’Università Cattolica Argentina, Consultore del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, « ad quinquennium ». 24 » » L’Ill.mo Prof. Fabrizio Bisconti, « Magister » della Pontificia Accademia « Cultorum Martyrum » « in aliud quinquennium ». 1 giugno » L’Ill.mo Dott. Ing. Sandro Piervenanzi, Direttore Tecnico della Radio Vaticana. 710 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 6 maggio 2016 Mons. Benito Cocchi, Vescovo em. di Modena-Nonantola (Italia). 7  »  » Mons. Gonzalo López Marañón O.C.D., Vescovo tit. di Seleuciana, Vicario Apostolico em. di San Miguel de Sucumbíos (Ecuador). 12  »  » Mons. Giovanni Migliorati, M.C.C.J., Vescovo tit. di Ambia, Vicario Apostolico di Awasa (Etiopia). 22  »  » Mons. Lucjan Avgustini, Vescovo di Sapa (Albania).  »  »  » Mons. Andrea Maria Erba, Vescovo em. di Velletri-Segni (Italia). 25  »  » Mons. Horacio Ernesto Benites Astoul, Vescovo em. di Buenos Aires (Argentina).  »  »  » Mons. Giacomo Barabino, Vescovo em. di Ventimiglia-San Remo (Italia). 26  »  » Sua Em.za Rev.ma il Card. Loris Francesco Capovilla, del titolo di Santa Maria in Trastevere. 27  »  » Mons. Petro Herkulan Malchuk, O.F.M., Arcivescovo-Vescovo di Kyiv-Zhytomyr (Ucraina).  »  »  » Mons. Girolamo Prigione, Arcivescovo tit. di Lauriaco (Austria). 30  »  » Mons. Boniface Choi Ki-san, Vescovo di Incheon (Corea del Sud). 1 Mons. Leonard Anthony Boyle, Vescovo em. di Dunedin (Nuova Zelanda). giugno »