An. et vol. CVIII N. 7 1 Iulii 2016 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES Quibus Beato Iosepho Vaz Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Dabo te in lucem gentium, ut sit salus mea usque ad extremum terrae » (Is 49, 6). Beatus Iosephus Vaz, presbyter Oratorianus, ardens fide et compulsus desiderio Evangelii nuntiandi indigenis populis Tamilensium et Cingalensium in insula Taprobane, quae hodie Sri Lanka appellatur, impense vixit hoc Verbum Domini suamque vitam in missionali actuositate consummavit. Quapropter merito Apostolus Sri Lankae considerate. In statu Goano, in ora Malabariensi in India anno MDCLI ortus est, cum haec regio sub dominatione Lusitaniae fuit. Sacerdos factus est anno MDCLXXVI. Patriarcha Goanus misit eum in terram Kanara ad primum missionalem apostolatum exercendum, in quo zelo magno eminuit. Instituit Oratorium Goae et communitatem sacerdotum sub Regula S. Philippi Neri anno MDCLXXXV, sedem suam ponens in loco Velha Goa. Deinde Taprobane seu Ceilanum, hodie Sri Lanka appellatum, petivit Evangelium annuntiaturus, ubi Hollandienses e Societate Indiarum anno MDCLVIII catholicos missionarios expulerunt omnesque morte sunt minati si quislibet catholicus sacerdos hac in insula 712 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale inveniretur. Huiusmodi periculi conscius, beatus Iosephus Vaz clam de navi egressus est Jaffnae anno MDCLXXXVI et, quadam cum difficultate, fideles catholicos Tamilenses et Cingalenses convenit qui fidem suam occulte custodiebant, pro iis sanctam Missam noctu celebrans. Ex ora maritima deinde prosecutus est usque ad urbem caput Columbum. Intus regionis anno MDCXC morari coepit in regno Candio, quod independens mansit ab occupatione Lusitana et Hollandiensi. Hic etiam comprehensus est quoniam advena, sed post mirabile factum, ab eo perfectum, liberatus est facultatemque recepit libere per regnum ambulare, ubi itaque potuit fructuosum apostolatum exercere. Convertit Evangelia in sermones Tamilensem et Cingalensem et instituit in insula plurimas catholicas communitates, christianam fìdem diffundens. Beatus Iosephus Vaz felicem coniunctionem effecit orientalis ascetismi cum christiana spiritualitate, propria vita demonstrans quomodo fides catholica exsistere posset diversis in culturis, fragrantiam spargens amoris Domini in quoque possibili geographico et culturali contextu. Indefatigabilis navitas et omne genus mortificationes, continuata oratio et extrema ascesis, cui corpus suum subiecit, vires eius consumpserunt. Peregrinationem terrestrem conclusit die XVI mensis Ianuarii anno MDCCXI Candii, quae facta est sedes eius actuositatis missionalis in Taprobane. Considerata fama sanctitatis, qua circumdatus est in vita et morte, anno MDCCXIII, iam duos annos post obitum, Goae inchoati sunt Proces- sus Informativi de fama sanctitatis, virtutibus et miraculis. Varia rerum adiuncta haud siverunt causa ut evolveretur. Tantummodo anno MDCCCXCII possibile fuit causam renovare, etiam propterea quod localis Ecclesia iugiter magnam servavit devotionem pro « suo Apostolo » nec « fama signorum » umquam est interrupta. Anno XIII mensis Maii anno MCMLIII MCMLXXXIX est inchoatus Processus Apostolicus. Die Decessor Noster sanctus Ioannes Paulus II confirmavit eum virtutes heroico modo exercuisse atque die anno die MCMXCIII XXI VI mensis Iulii decretum super miro promulgavit. Idem Summus Pontifex mensis Ianuarii anno MCMXCV Columbi in Sri Lanka eum Beatum sollemniter proclamavit. Insequentibus annis devotio fidelium et cultus liturgicus huius Beati valde sunt diffusi, praesertim variis in dioecesibus Sri Lankae, in Indiis aliisque regionibus Orientis. Eodemque tempore Beato multa putata mira tributa sunt ac excellentes gratiae, quae ipsius monstraverunt intercessionis potentiam Acta Francisci Pp. 713 apud Deum. Haec omnia excitaverunt desiderium auctoritatum ecclesiasticarum populique Dei ut a Romano Pontifice mature beati Iosephi Vaz canonizatio perficeretur. Inter plurimas petitiones recordamur illam anno MMXIII a Consilio Episcopali Indiarum Occidentalium missam. Insequenti anno Episcopi Srilankenses similem Nobis miserunt petitionem, asserentes exemplum et intercessionem beati Iosephi Vaz Ecclesiae Catholicae in suis dioecesibus progressioni valde favisse. Ipsi insuper exhibuerunt Nobis magni esse momenti pastoralis et ecclesialis christianam testificationem Apostoli Sri Lankae diffusamque ac beneficam esse eius famam sanctitatis signorumque qua Beatus variis in orbis partibus est circumfusus. His cunctis prae oculis habitis iussimus Congregationi de Causis Sanctorum ut beati Iosephi Vaz canonizationis positionem proponeret et examinaret. Die XVI mensis Septembris anno MMXIV Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria congregati, votum favens dederunt, itaque Nos Ipsi in consistorio die XX mensis Octobris eiusdem anni, audita sententia Cardinalium, de canonizatione peragenda beati Iosephi Vaz decrevimus. Idcirco hodie, occasione data Nostri pastoralis itineris in Sri Lankam, inter Missarum sollemnia, adstantibus multis Fratribus in Episcopatu, presbyteris, religiosis et christifidelibus, beatum Iosephum Vaz in Sanctorum catalogum intulimus, hanc pronuntiantes formulam: For the honour of the Blessed Trinity, the exaltation of the Catholic faith and the increase of the Christian life, by the authority of our Lord Jesus Christ, and of the Holy Apostles Peter and Paul, and our own, after due deliberation and frequent prayer for divine assistance, and having sought the counsel of many of our brother Bishops, we declare and define Blessed Joseph Vaz to be a Saint and we enroll him among the Saints, decreeing that he is to be venerated as such by the whole Church. In the name of the Father, and of the Son, and of the Holy Spirit. Volumus tandem ut haec Nostra deliberatio firma sit, immutabilis et irrevocabilis, atque exoptamus item ut laetanter ab Ecclesiae pastoribus et a fidelibus recipiatur, qui, lumen contemplantes quod ex virtutibus ac spiritali sapientia sancti Iosephi Vaz manat, in Christum Crucifixum, Filium Dei hominisque Redemptorem amore magis ac magis flagrent ipsique, mirabilia sanctitatis eius exempla imitantes, in communione cum sanctis Apostolis Petro et Paulo omnibusque aliis caeli incolis alacriter in sanctitudinis semita procedere possint. 714 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Columbi, die quarto decimo mensis Ianuarii, anno Domini bismillesimo quinto decimo, Pontificatus Nostri secundo. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Marcellus Rossetti, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.108 Acta Francisci Pp. 715 LITTERAE APOSTOLICAE MOTU PROPRIO DATAE « Come una madre amorevole ». Come una madre amorevole la Chiesa ama tutti i suoi figli, ma cura e protegge con un affetto particolarissimo quelli più piccoli e indifesi: si tratta di un compito che Cristo stesso affida a tutta la Comunità cristiana nel suo insieme. Consapevole di ciò, la Chiesa dedica una cura vigilante alla protezione dei bambini e degli adulti vulnerabili. Tale compito di protezione e di cura spetta alla Chiesa tutta, ma è specialmente attraverso i suoi Pastori che esso deve essere esercitato. Pertanto i Vescovi diocesani, gli Eparchi e coloro che hanno la responsabilità di una Chiesa particolare, devono impiegare una particolare diligenza nel proteggere coloro che sono i più deboli tra le persone loro affidate. Il Diritto canonico già prevede la possibilità della rimozione dall’ufficio ecclesiastico « per cause gravi »: ciò riguarda anche i Vescovi diocesani, gli Eparchi e coloro che ad essi sono equiparati dal diritto (cfr can. 193 §1 CIC; can. 975 §1 CCEO). Con la presente Lettera intendo precisare che tra le dette « cause gravi » è compresa la negligenza dei Vescovi nell’esercizio del loro ufficio, in particolare relativamente ai casi di abusi sessuali compiuti su minori ed adulti vulnerabili, previsti dal MP Sacramentorum Sanctitatis Tutela promulgato da San Giovanni Paolo II ed emendato dal mio amato predecessore Benedetto XVI. In tali casi si osserverà la seguente procedura. Art. 1 § 1. Il Vescovo diocesano o l’Eparca, o colui che, anche se a titolo temporaneo, ha la responsabilità di una Chiesa particolare, o di un’altra comunità di fedeli ad essa equiparata ai sensi del can. 368 CIC e del can. 313 CCEO, può essere legittimamente rimosso dal suo incarico, se abbia, per negligenza, posto od omesso atti che abbiano provocato un danno grave ad altri, sia che si tratti di persone fisiche, sia che si tratti di una comunità nel suo insieme. Il danno può essere fisico, morale, spirituale o patrimoniale. § 2. Il Vescovo diocesano o l’Eparca può essere rimosso solamente se egli abbia oggettivamente mancato in maniera molto grave alla diligenza 716 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che gli è richiesta dal suo ufficio pastorale, anche senza grave colpa morale da parte sua. § 3. Nel caso si tratti di abusi su minori o su adulti vulnerabili è sufficiente che la mancanza di diligenza sia grave. § 4. Al Vescovo diocesano e all’Eparca sono equiparati i Superiori Maggiori degli Istituti religiosi e delle Società di vita apostolica di diritto pontificio. Articolo 2 § 1. In tutti i casi nei quali appaiano seri indizi di quanto previsto dall’articolo precedente, la competente Congregazione della Curia romana può iniziare un’indagine in merito, dandone notizia all’interessato e dandogli la possibilità di produrre documenti e testimonianze. § 2. Al Vescovo sarà data la possibilità di difendersi, cosa che egli potrà fare con i mezzi previsti dal diritto. Tutti i passaggi dell’inchiesta gli saranno comunicati e gli sarà sempre data la possibilità di incontrare i Superiori della Congregazione. Detto incontro, se il Vescovo non ne prende l’iniziativa, sarà proposto dal Dicastero stesso. § 3. In seguito agli argomenti presentati dal Vescovo la Congregazione può decidere un’indagine supplementare. Articolo 3 § 1. Prima di prendere la propria decisione la Congregazione potrà incontrare, secondo l’opportunità, altri Vescovi o Eparchi appartenenti alla Conferenza episcopale, o al Sinodo dei Vescovi della Chiesa sui iuris, della quale fa parte il Vescovo o l’Eparca interessato, al fine di discutere sul caso. § 2. La Congregazione assume le sue determinazioni riunita in Sessione ordinaria. Articolo 4 Qualora ritenga opportuna la rimozione del Vescovo, la Congregazione stabilirà, in base alle circostanze del caso, se: 1°. dare, nel più breve tempo possibile, il decreto di rimozione; 2°. esortare fraternamente il Vescovo a presentare la sua rinuncia in un termine di 15 giorni. Se il Vescovo non dà la sua risposta nel termine previsto, la Congregazione potrà emettere il decreto di rimozione. Acta Francisci Pp. 717 Articolo 5 La decisione della Congregazione di cui agli artt. 3-4 deve essere sottomessa all’approvazione specifica del Romano Pontefice, il Quale, prima di assumere una decisione definitiva, si farà assistere da un apposito Collegio di giuristi, all’uopo designati. Tutto ciò che ho deliberato con questa Lettera Apostolica data Motu Proprio, ordino che sia osservato in tutte le sue parti, nonostante qualsiasi cosa contraria, anche se degna di particolare menzione, e stabilisco che venga pubblicato nel commentario officiale Acta Apostolicae Sedis e promulgato sul quotidiano « L’Osservatore Romano » entrando in vigore il giorno 5 settembre 2016. Dal Vaticano, 4 giugno 2016 FRANCESCO 718 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale HOMILIAE I Occasione Iubilaei Aegrotorum et Membris Captorum Hominum.* « Sono stato crocifisso con Cristo, e non vivo più io, ma Cristo vive in me ».1 L’apostolo Paolo usa parole molto forti per esprimere il mistero della vita cristiana: tutto si riassume nel dinamismo pasquale di morte e risurrezione, ricevuto nel Battesimo. Infatti, con l’immersione nell’acqua ognuno è come se fosse morto e sepolto con Cristo, 2 mentre, quando riemerge da essa, manifesta la vita nuova nello Spirito Santo. Questa condizione di rinascita coinvolge l’intera esistenza, in ogni suo aspetto: anche la malattia, la sofferenza e la morte sono inserite in Cristo, e trovano in Lui il loro senso ultimo. Oggi, nella giornata giubilare dedicata a quanti portano i segni della malattia e della disabilità, questa Parola di vita trova nella nostra Assemblea una particolare risonanza. In realtà, tutti prima o poi siamo chiamati a confrontarci, talvolta a scontrarci, con le fragilità e le malattie nostre e altrui. E quanti volti diversi assumono queste esperienze così tipicamente e drammaticamente umane! In ogni caso, esse pongono in maniera più acuta e pressante l’interrogativo sul senso dell’esistenza. Nel nostro animo può subentrare anche un atteggiamento cinico, come se tutto si potesse risolvere subendo o contando solo sulle proprie forze. Altre volte, all’opposto, si ripone tutta la fiducia nelle scoperte della scienza, pensando che certamente in qualche parte del mondo esiste una medicina in grado di guarire la malattia. Purtroppo non è così, e anche se quella medicina ci fosse, sarebbe accessibile a pochissime persone. La natura umana, ferita dal peccato, porta inscritta in sé la realtà del limite. Conosciamo l’obiezione che, soprattutto in questi tempi, viene mossa davanti a un’esistenza segnata da forti limitazioni fisiche. Si ritiene che una persona malata o disabile non possa essere felice, perché incapace di realizzare lo stile di vita imposto dalla cultura del piacere e del diverti* Die 12 Iunii 2016. 1 Gal 2, 19. 2 Cfr Rm 6, 3-4. Acta Francisci Pp. 719 mento. Nell’epoca in cui una certa cura del corpo è divenuta mito di massa e dunque affare economico, ciò che è imperfetto deve essere oscurato, perché attenta alla felicità e alla serenità dei privilegiati e mette in crisi il modello dominante. Meglio tenere queste persone separate, in qualche « recinto » – magari dorato – o nelle « riserve » del pietismo e dell’assistenzialismo, perché non intralcino il ritmo del falso benessere. In alcuni casi, addirittura, si sostiene che è meglio sbarazzarsene quanto prima, perché diventano un peso economico insostenibile in un tempo di crisi. Ma, in realtà, quale illusione vive l’uomo di oggi quando chiude gli occhi davanti alla malattia e alla disabilità! Egli non comprende il vero senso della vita, che comporta anche l’accettazione della sofferenza e del limite. Il mondo non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente « perfette », per non dire « truccate », ma quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani, l’accettazione reciproca e il rispetto. Come sono vere le parole dell’apostolo: « Quello che è debole per il mondo, Dio lo ha scelto per confondere i forti »!3 Anche il Vangelo di questa domenica4 presenta una particolare situazione di debolezza. La donna peccatrice viene giudicata ed emarginata, mentre Gesù la accoglie e la difende: « Ha molto amato ».5 È questa la conclusione di Gesù, attento alla sofferenza e al pianto di quella persona. La sua tenerezza è segno dell’amore che Dio riserva per coloro che soffrono e sono esclusi. Non esiste solo la sofferenza fisica; oggi, una delle patologie più frequenti è anche quella che tocca lo spirito. È una sofferenza che coinvolge l’animo e lo rende triste perché privo di amore. La patologia della tristezza. Quando si fa esperienza della delusione o del tradimento nelle relazioni importanti, allora ci si scopre vulnerabili, deboli e senza difese. La tentazione di rinchiudersi in se stessi si fa molto forte, e si rischia di perdere l’occasione della vita: amare nonostante tutto. Amare nonostante tutto! La felicità che ognuno desidera, d’altronde, può esprimersi in tanti modi e può essere raggiunta solo se siamo capaci di amare. Questa è la strada. È sempre una questione di amore, non c’è un’altra strada. La vera sfida è quella di chi ama di più. Quante persone disabili e sofferenti si riaprono alla vita appena scoprono di essere amate! E quanto amore può sgorgare da un 3 4 5 1Cor 1, 27. Lc 7, 36–8, 3. v. 47. 720 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cuore anche solo per un sorriso! La terapia del sorriso. Allora la fragilità stessa può diventare conforto e sostegno alla nostra solitudine. Gesù, nella sua passione, ci ha amato sino alla fine;6 sulla croce ha rivelato l’Amore che si dona senza limiti. Che cosa potremmo rimproverare a Dio per le nostre infermità e sofferenze che non sia già impresso sul volto del suo Figlio crocifisso? Al suo dolore fisico si aggiungono la derisione, l’emarginazione e il compatimento, mentre Egli risponde con la misericordia che tutti accoglie e tutti perdona: « per le sue piaghe siamo stati guariti ».7 Gesù è il medico che guarisce con la medicina dell’amore, perché prende su di sé la nostra sofferenza e la redime. Noi sappiamo che Dio sa comprendere le nostre infermità, perché Lui stesso le ha provate in prima persona.8 Il modo in cui viviamo la malattia e la disabilità è indice dell’amore che siamo disposti a offrire. Il modo in cui affrontiamo la sofferenza e il limite è criterio della nostra libertà di dare senso alle esperienze della vita, anche quando ci appaiono assurde e non meritate. Non lasciamoci turbare, pertanto, da queste tribolazioni.9 Sappiamo che nella debolezza possiamo diventare forti,10 e ricevere la grazia di completare ciò che manca in noi delle sofferenze di Cristo, a favore della Chiesa suo corpo; 11 un corpo che, ad immagine di quello del Signore risorto, conserva le piaghe, segno della dura lotta, ma sono piaghe trasfigurate per sempre dall’amore. 6 7 8 9 10 11 Cfr Gv 13, 1. Is 53, 5; 1Pt 2, 24. Cfr Eb 4, 15. Cfr 1Ts 3, 3. Cfr 2Cor 12, 10. Cfr Col 1, 24. Acta Francisci Pp. 721 II Dum Summus Pontifex Eucharistiam in Sollemnitate Sanctorum Apostolorum Petri et Pauli celebrat, pallia benedicens.* La Parola di Dio di questa liturgia contiene un binomio centrale: chiusura/apertura. A questa immagine possiamo accostare anche il simbolo delle chiavi, che Gesù promette a Simone Pietro perché possa aprire l’ingresso al Regno dei Cieli, e non certo chiuderlo davanti alla gente, come facevano alcuni scribi e farisei ipocriti che Gesù rimprovera.1 La lettura degli Atti degli Apostoli 2 ci presenta tre chiusure: quella di Pietro in carcere; quella della comunità raccolta in preghiera; e – nel contesto prossimo del nostro brano – quella della casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, dove Pietro va a bussare dopo essere stato liberato. Rispetto alle chiusure, la preghiera appare come la via di uscita principale: via di uscita per la comunità, che rischia di chiudersi in sé stessa a causa della persecuzione e della paura; via di uscita per Pietro, che ancora all’inizio della sua missione affidatagli dal Signore viene gettato in carcere da Erode e rischia la condanna a morte. E mentre Pietro era in prigione, « dalla Chiesa saliva incessantemente a Dio una preghiera per lui ».3 E il Signore risponde alla preghiera e manda il suo angelo a liberarlo, « strappandolo dalla mano di Erode ».4 La preghiera, come umile affidamento a Dio e alla sua santa volontà, è sempre la via di uscita dalle nostre chiusure personali e comunitarie. È la grande via di uscita dalle chiusure. Anche Paolo, scrivendo a Timoteo, parla della sua esperienza di liberazione, di uscita dal pericolo di essere lui pure condannato a morte; invece il Signore gli è stato vicino e gli ha dato forza perché lui potesse portare a compimento la sua opera di evangelizzazione alle genti.5 Ma Paolo parla di una « apertura » ben più grande, verso un orizzonte infinitamente più vasto: quello della vita eterna, che lo attende dopo aver terminato la « corsa » ter* Die 29 Iunii 2016. 1 Cfr Mt 23, 13. 2 12, 1-11. 3 At 12, 5. 4 Cfr v. 11. 5 Cfr 2Tm 4, 17. 722 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rena. È bello allora vedere la vita dell’Apostolo tutta « in uscita » grazie al Vangelo: tutta proiettata in avanti, prima per portare Cristo a quanti non lo conoscono, e poi per buttarsi, per così dire, nelle sue braccia, ed essere portato da Lui « in salvo nei cieli, nel suo regno ».6 Ritorniamo a Pietro. Il racconto evangelico7 della sua confessione di fede e della conseguente missione affidatagli da Gesù ci mostra che la vita di Simone, pescatore galileo – come la vita di ognuno di noi –, si apre, sboccia pienamente quando accoglie da Dio Padre la grazia della fede. Allora Simone si mette sulla strada – una strada lunga e dura – che lo porterà a uscire da se stesso, dalle sue sicurezze umane, soprattutto dal suo orgoglio mischiato con il coraggio e con il generoso altruismo. In questo suo percorso di liberazione, decisiva è la preghiera di Gesù: « Io ho pregato per te [Simone], perché la tua fede non venga meno ».8 E altrettanto decisivo è lo sguardo pieno di compassione del Signore dopo che Pietro lo aveva rinnegato tre volte: uno sguardo che tocca il cuore e scioglie le lacrime del pentimento.9 Allora Simone Pietro fu liberato dal carcere del suo io orgoglioso, del suo io pauroso, e superò la tentazione di chiudersi alla chiamata di Gesù a seguirlo sulla via della croce. Come accennavo, nel contesto prossimo del brano degli Atti degli Apostoli c’è un particolare che può farci bene notare.10 Quando Pietro si trova miracolosamente libero fuori dal carcere di Erode, si reca alla casa della madre di Giovanni detto Marco. Bussa alla porta, e dall’interno risponde una domestica di nome Rode, la quale, riconosciuta la voce di Pietro, invece di aprire la porta, incredula e piena di gioia insieme corre a riferire la cosa alla padrona. Il racconto, che può sembrare comico – e che può dare inizio al cosiddetto « complesso di Rode » – ci fa percepire il clima di paura in cui si trovava la comunità cristiana, che rimaneva chiusa in casa, e chiusa anche alle sorprese di Dio. Pietro bussa alla porta. « Guarda! ». C’è gioia, c’è paura… « Apriamo, non apriamo?... ». E lui è in pericolo, perché la polizia può prenderlo. Ma la paura ci ferma, ci ferma sempre; ci chiude, ci chiude alle sorprese di Dio. Questo particolare ci parla della tentazione 6 7 8 9 10 v. 18. Mt 16, 13-19. Lc 22, 32. Cfr Lc 22, 61-62. Cfr 12, 12-17. Acta Francisci Pp. 723 che sempre esiste per la Chiesa: quella di chiudersi in se stessa, di fronte ai pericoli. Ma anche qui c’è lo spiraglio attraverso cui può passare l’azione di Dio: dice Luca che in quella casa « molti erano riuniti e pregavano ».11 La preghiera permette alla grazia di aprire una via di uscita: dalla chiusura all’apertura, dalla paura al coraggio, dalla tristezza alla gioia. E possiamo aggiungere: dalla divisione all’unità. Sì, lo diciamo oggi con fiducia insieme ai nostri fratelli della Delegazione inviata dal caro Patriarca Ecumenico Bartolomeo, per partecipare alla festa dei Santi Patroni di Roma. Una festa di comunione per tutta la Chiesa, come evidenzia anche la presenza degli Arcivescovi Metropoliti venuti per la benedizione dei Palli, che saranno loro imposti dai miei Rappresentanti nelle rispettive Sedi. I santi Pietro e Paolo intercedano per noi, perché possiamo compiere con gioia questo cammino, sperimentare l’azione liberatrice di Dio e testimoniarla a tutti. 11 v. 12. 724 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad participantes Conventum Pontificis Operum Missionalium.* ... Signor Cardinale, venerati fratelli nell’Episcopato e nel Sacerdozio, cari fratelli e sorelle, do il benvenuto a tutti voi, Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie e collaboratori della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli. Ringrazio il Cardinale Fernando Filoni per le parole che mi ha rivolto, e tutti voi per il vostro prezioso servizio alla missione della Chiesa che è quello di portare il Vangelo « ad ogni creatura ».1 Quest’anno il nostro incontro avviene nel centenario della fondazione della Pontificia Unione Missionaria (PUM). L’Opera si ispira al beato Paolo Manna, prete missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere. Sostenuta da san Guido Maria Conforti, essa fu approvata dal Papa Benedetto XV il 31 ottobre 1916; e quarant’anni dopo il venerabile Pio XII la qualificò come « Pontificia ». Attraverso l’intuizione del beato Paolo Manna e la mediazione della Sede Apostolica, lo Spirito Santo ha condotto la Chiesa ad avere una sempre maggiore consapevolezza della propria natura missionaria, portata poi a maturazione dal Concilio Ecumenico Vaticano II. Il beato Paolo Manna comprese molto bene che formare ed educare al mistero della Chiesa e alla sua intrinseca vocazione missionaria è una finalità che riguarda tutto il santo Popolo di Dio, nella varietà degli stati di vita e dei ministeri. « Dei compiti dell’Unione Missionaria alcuni sono di natura culturale, altri di natura spirituale, altri infine pratici ed organizzativi. L’Unione Missionaria ha il compito di illuminare, di infiammare, di agire organizzando i sacerdoti, e per essi tutti i fedeli, in ordine alle missioni ». Così si esprimeva il Fondatore della Pontificia Unione Missionaria nel 1936 in un suo storico intervento, tenuto durante il secondo Congresso Internazionale dell’Opera. Tuttavia, formare alla missione vescovi e * Die 4 Iunii 2016. 1 Mc 16, 15. Acta Francisci Pp. 725 sacerdoti non significava ridurre la Pontificia Unione Missionaria ad una realtà semplicemente clericale, ma sostenere la gerarchia nel suo servizio alla missionarietà della Chiesa, propria di tutti: fedeli e pastori, sposati e vergini consacrati, Chiesa universale e Chiese particolari. Attuando tale servizio con la carità loro propria, i Pastori mantengono la Chiesa sempre ed ovunque in stato di missione, la quale è sempre in ultima analisi opera di Dio, ed è partecipata, grazie al Battesimo, alla Confermazione e all’Eucaristia, a tutti i credenti. Cari Direttori Nazionali delle Pontificie Opere Missionarie, la missione fa la Chiesa e la mantiene fedele al volere salvifico di Dio. Per questo, pur essendo importante che vi preoccupiate della raccolta e della distribuzione degli aiuti economici che diligentemente amministrate in favore di tante Chiese e tanti cristiani bisognosi, servizio per il quale vi ringrazio, vi esorto a non limitarvi soltanto a questo aspetto. Ci vuole « mistica ». Dobbiamo crescere in passione evangelizzatrice. Io ho paura – ve lo confesso – che la vostra opera rimanga molto organizzativa, perfettamente organizzativa, ma senza passione. Questo lo può fare anche una ONG, ma voi non siete una ONG! La vostra Unione senza passione non serve; senza « mistica » non serve. E se dobbiamo sacrificare qualcosa, sacrifichiamo l’organizzazione, andiamo avanti con la mistica dei Santi. Oggi, la vostra Unione missionaria ha bisogno di questo: mistica dei Santi e dei Martiri. E questo è il generoso lavoro di formazione permanente alla missione che dovete fare; che non è soltanto un corso intellettuale, ma inserito in questa ondata di passione missionaria, di testimonianza martiriale. Le Chiese di recente fondazione, aiutate da voi per la loro formazione missionaria permanente, potranno trasmettere alle Chiese di antica fondazione, a volte appesantite dalla loro storia e un po’ stanche, l’ardore della fede giovane, la testimonianza della speranza cristiana, sostenuta dal coraggio ammirabile del martirio. Vi incoraggio a servire con grande amore le Chiese che, grazie ai martiri, ci testimoniano come il Vangelo ci renda partecipi della vita di Dio, e lo fanno per attrazione e non per proselitismo. In questo Anno Santo della Misericordia, l’ardore missionario che consumava il beato Paolo Manna, e dal quale scaturì la Pontificia Unione Missionaria, continui ancora oggi a far ardere, appassionare, rinnovare, ripensare e riformare il servizio che questa Opera è chiamata ad offrire alla Chiesa intera. La vostra Unione non deve essere la stessa il prossimo 726 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale anno come quest’anno: deve cambiare in questa direzione, deve convertirsi con questa passione missionaria. Mentre ringraziamo il Signore per i suoi cento anni, auspico che la passione per Dio e per la missione della Chiesa porti la Pontificia Unione Missionaria anche a ripensarsi nella docilità allo Spirito Santo, in vista di una adeguata riforma delle sue modalità – adeguata riforma, cioè conversione e riforma – attuative e di un autentico rinnovamento per il bene della formazione permanente alla missione di tutte le Chiese. Alla Vergine Maria, Regina delle Missioni, ai santi Pietro e Paolo, a san Guido Maria Conforti e al beato Paolo Manna affidiamo con gratitudine il vostro servizio. Vi benedico di cuore e vi chiedo per favore di pregare per me, perché non scivoli nella « beata quiete »; perché anch’io abbia ardore missionario per andare avanti. E vi invito a pregare insieme l’Angelus. II Ad moderatores Consociationum Medicorum Hispaniae et Americae Hispanicae.* 2 Gentiles señoras y señores, ¡buenos días! Me alegra encontrarme con todos ustedes, miembros de las Asociaciones médicas latinoamericanas. Agradezco al Dr. Rodríguez Sendín, Presidente de la Organización médica colegial de España, sus amables palabras. En este año la Iglesia Católica celebra el Jubileo de la Misericordia, y esta es una buena ocasión para manifestar reconocimiento y gratitud a todos los profesionales de la sanidad que, con su dedicación, cercanía y profesionalidad a las personas que padecen una enfermedad, pueden convertirse en verdadera personificación de la misericordia. La identidad y el compromiso del médico no sólo se apoya en su ciencia y competencia técnica, sino principalmente en su actitud compasiva –padece-con– y misericordiosa hacia los que sufren en el cuerpo y en el espíritu. La compasión, es de alguna manera el alma misma de la medicina. La compasión no es lástima, es padecer-con. * Die 9 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 727 En nuestra cultura tecnológica e individualista, la compasión no siempre es bien vista; en ocasiones, hasta se la desprecia porque significa someter a la persona que la recibe a una humillación. E incluso no faltan quienes se escudan en una supuesta compasión para justificar y aprobar la muerte de un enfermo. Y no es así. La verdadera compasión no margina a nadie, ni la humilla, ni la excluye, ni mucho menos considera como algo bueno su desaparición. La verdadera compasión, la asume. Ustedes saben bien que eso significaría el triunfo del egoísmo, de esa « cultura del descarte » que rechaza y desprecia a las personas que no cumplen con determinados cánones de salud, de belleza o de utilidad. A mí me gusta bendecir las manos de los médicos como signo de reconocimiento a esa compasión que se hace caricia de salud. La salud es uno de los dones más preciados y deseados por todos. En la tradición bíblica siempre se ha puesto de manifiesto la cercanía entre salvación y la salud, así como sus mutuas y numerosas implicaciones. Me gusta recordar ese título con el que los padres de la Iglesia solían denominar a Cristo y a su obra de salvación: Christus medicus, Cristo médico. Él es el Buen Pastor que cuida a la oveja herida y conforta a la enferma;1 Él es el Buen Samaritano que no pasa de largo ante la persona malherida al borde del camino, sino que, movido por la compasión, la cura y la atiende.2 La tradición médica cristiana siempre se ha inspirado en la parábola del Buen Samaritano. Es un identificarse con el amor del Hijo de Dios, que « pasó haciendo el bien y curando a todos los oprimidos ».3 ¡Cuánto bien hace al ejercicio de la medicina pensar y sentir que la persona enferma es nuestro prójimo, que él es de nuestra carne y sangre, y que en su cuerpo lacerado se refleja el misterio de la carne del mismo Cristo! « Cada vez que lo hicisteis con uno de estos, mis hermanos más pequeños, conmigo lo hicisteis ».4 La compasión, este padecer-con, es la respuesta adecuada al valor inmenso de la persona enferma, una respuesta hecha de respeto, comprensión y ternura, porque el valor sagrado de la vida del enfermo no desaparece ni se oscurece nunca, sino que brilla con más resplandor precisamente en su sufrimiento y en su desvalimiento. Qué bien se entiende la recomendación de san Camilo de Lellis para tratar a los enfermos. Dice así: « Pongan más corazón en esas manos ». La fragilidad, el dolor y la enfermedad son una 1 2 3 4 Cf. Ez 34, 16. Cf. Lc 10, 33-34. Hch 10, 38. Mt 25, 40. 728 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dura prueba para todos, también para el personal médico, son un llamado a la paciencia, al padecer-con; por ello no se puede ceder a la tentación funcionalista de aplicar soluciones rápidas y drásticas, movidos por una falsa compasión o por meros criterios de eficiencia y ahorro económico. Está en juego la dignidad de la vida humana; está en juego la dignidad de la vocación médica. Vuelvo a lo que dije sobre bendecir las manos de los médicos. Y si bien en el ejercicio de la medicina, técnicamente hablando, es necesaria la asepsia, en el meollo de la vocación médica la asepsia va contra la compasión, la asepsia es un medio técnico necesario en el ejercicio pero no debe afectar nunca lo esencial de ese corazón compasivo. Nunca debe afectar el « pongan más corazón en esas manos ». Queridos amigos, les aseguro mi aprecio por el esfuerzo que realizan para dignificar cada día más su profesión y para acompañar, cuidar y valorizar el inmenso don que significan las personas que sufren a causa de la enfermedad. Les aseguro mi oración por ustedes: pueden hacer tanto bien, tanto bien; por ustedes y sus familias, porque cuántas veces sus familias tienen que acompañar soportando la vocación del o de la médico, que es como un sacerdocio. Y les pido también que no dejen de rezar por mí, que algo de médico tengo. Muchas gracias. III Ad Legationem Consilii Communionis Mundialis Ecclesiarum Reformatarum.* Queridos hermanos y hermanas: Les doy la bienvenida de corazón y les agradezco su visita: « A ustedes, gracia y paz de parte de Dios nuestro Padre y del Señor Jesucristo ».1 Agradezco de modo particular las palabras del Señor Secretario General. Nuestro encuentro de hoy es un paso más en el camino que caracteriza el movimiento ecuménico; camino bendito y lleno de esperanza, a lo largo del cual buscamos vivir cada vez más de acuerdo con la oración del Señor « para que todos sean uno ».2 * Die 10 Iunii 2016. 1 1Co 1, 3. 2 Jn 17, 21. Acta Francisci Pp. 729 Han pasado diez años desde que una delegación de la Alianza Mundial de las Iglesias Reformadas visitó a mi predecesor, el Papa Benedicto XVI. En este tiempo, la histórica unificación del Consejo Ecuménico Reformado y de la Alianza Mundial de las Iglesias Reformadas, que tuvo lugar en 2010, ha sido un ejemplo tangible de progreso hacia la meta de la unidad de los cristianos y, para muchos, un estímulo en el camino ecuménico. Hoy debemos dar gracias a Dios ante todo por el redescubrimiento de nuestra fraternidad que, como escribió san Juan Pablo II, « no es la consecuencia de un filantropismo liberal o de un vago espíritu de familia. Tiene su raíz en el reconocimiento del único Bautismo y en la consiguiente exigencia de que Dios sea glorificado en su obra ».3 Católicos y reformados pueden promover un crecimiento mutuo en esta comunión espiritual, para servir mejor al Señor. La reciente conclusión de la cuarta fase del diálogo teológico entre la Comunión Mundial de Iglesias Reformadas y el Pontificio Consejo para la Unidad de los Cristianos, con el tema La justificación y la sacramentalidad: la comunidad cristiana como artesana de justicia, representa un motivo especial de agradecimiento. Me alegra ver que el informe final destaca con claridad el vínculo inseparable entre la justificación y la justicia. En efecto, nuestra fe en Jesús nos impulsa a vivir la caridad mediante gestos concretos, capaces de incidir en nuestro estilo de vida, en las relaciones y en la realidad que nos rodea. Sobre la base del acuerdo acerca de la doctrina de la justificación, hay muchos campos en que reformados y católicos pueden trabajar juntos para testimoniar el amor misericordioso de Dios, verdadero antídoto frente al sentido de desorientación y a la indiferencia que nos circundan. Hoy se experimenta a menudo una « desertificación espiritual ». Especialmente allí donde se vive como si Dios no existiera, nuestras comunidades cristianas están llamadas a ser « cántaros » que apagan la sed con la esperanza, presencias capaces de inspirar fraternidad, encuentro, solidaridad, amor genuino y desinteresado;4 han de acoger y avivar la gracia de Dios, para no encerrarse en sí mismos y abrirse a la misión. No se puede, en efecto, comunicar la fe viviéndola de manera aislada o en grupos cerrados y separados, en una especie de falsa autonomía y de inmanentismo comuni3 4 Cf. Carta enc., Ut unum sint, 42. Cf. Exh. ap., Evangelii gaudium, 86-87. 730 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tario. Así no se da respuesta a la sed de Dios que nos interroga y que está presente también en tantas formas nuevas de religiosidad. Estas pueden favorecer a veces el repliegue sobre sí mismas y sus propias necesidades, dando lugar a una especie de « consumismo espiritual ». Por lo tanto, si los hombres de nuestro tiempo no encuentran « una espiritualidad que los sane, los libere, los llene de vida y de paz, al mismo tiempo que los convoque a la comunión solidaria y a la fecundidad misionera, terminarán engañados por propuestas que no humanizan ni dan gloria a Dios ».5 Se necesita urgentemente un ecumenismo que, junto con el esfuerzo teológico que busca recomponer las disputas doctrinales entre los cristianos, promueva una misión común de evangelización y de servicio. Ya hay ciertamente muchas iniciativas y buena colaboración en diferentes lugares. Pero todos podemos hacer mucho más juntos para dar un testimonio vivo « a todo el que pida razón de nuestra esperanza »;6 transmitir el amor misericordioso de nuestro Padre, que hemos recibido gratuitamente y estamos llamados a dar generosamente. Queridos hermanos y hermanas, les renuevo mi agradecimiento por su presencia y por su compromiso al servicio del Evangelio, y expreso el deseo de que este encuentro sea un signo eficaz de nuestra constante determinación de caminar juntos en la peregrinación hacia la plena unidad. Que este encontrarnos sirva de ánimo a todas las comunidades reformadas y católicas para seguir trabajando juntos en la transmisión de la alegría del Evangelio a los hombres y mujeres de nuestro tiempo. Que Dios los bendiga a todos. IV Ad participantes Aestivam Scholam Astronomiae apud Speculam Vaticanam in Arce Gandulfi.* Cari amici, sono lieto di accogliere voi, professori e alunni del Corso estivo organizzato dai Padri Gesuiti alla Specola Vaticana. La qualificata partecipazione Cf. ibíd., 89. Cf. 1P 3, 15. * Die 11 Iunii 2016. 5 6 Acta Francisci Pp. 731 di persone provenienti da vari Paesi e differenti culture è segno di come la diversità può arricchire anche il lavoro di ricerca in ambito scientifico. Ringrazio Padre Paul Mueller, Vice Direttore dell’Osservatorio, come anche i professori che si sono resi disponibili per accompagnare voi, giovani astronomi, nella complessa e meravigliosa attività di scrutare l’universo, dono incomparabile del Creatore. La mia riconoscenza va anche a quanti, con la loro generosità, hanno contribuito a rendere possibile questa scuola internazionale. Il Papa Leone XIII fondò l’Osservatorio Vaticano nel 1891, esattamente 125 anni fa, anche per confermare quanto la Chiesa fosse amica della « vera e fondata scienza, sia umana che divina ».1 In tutti questi anni, tale Istituzione scientifica si è sforzata di realizzare le finalità per la quale è stata voluta, avvalendosi di nuovi strumenti, come anche del dialogo e del confronto con altri centri di ricerca. Il fatto che vi siete riuniti per questa scuola estiva mostra che il desiderio di comprendere l’universo, creato da Dio, e il nostro posto in esso, è comune a uomini e donne che vivono in contesti culturali e religiosi assai differenti. Tutti noi viviamo sotto lo stesso cielo; e tutti siamo mossi dalla bellezza che si rivela nel cosmo e si riflette anche nei nostri studi sui corpi e le sostanze celesti. Siamo così uniti dal desiderio di scoprire la verità su come opera questo meraviglioso universo, avvicinandoci sempre più al suo Creatore. Perciò è veramente buono e provvidenziale che questa quindicesima scuola estiva si occupi dello studio dell’acqua nel sistema solare e altrove. Tutti sappiamo quanto sia essenziale l’acqua qui sulla terra: per la vita, per noi esseri umani, per il lavoro… Dai più piccoli fiocchi di neve alle grandi cascate, dai laghi e dai fiumi agli immensi oceani, l’acqua ci affascina con la sua potenza e al tempo stesso con la sua umiltà. Le grandi civiltà ebbero inizio lungo i fiumi, e anche oggi l’accesso all’acqua pura è un problema di giustizia per il genere umano, ricchi e poveri. Cari fratelli e sorelle, il lavoro dello scienziato richiede grande impegno, che può essere lungo e faticoso. Tuttavia esso può e dovrebbe essere una sorgente di gioia. Vi auguro di saper coltivare in voi questa gioia, che anima il vostro lavoro scientifico, e che è la ragione per cui non potete 1 Motu proprio Ut mysticam, 14 marzo 1891. 732 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fare a meno di condividerla con i vostri amici, le vostre famiglie, le vostre nazioni, come pure con la comunità internazionale degli scienziati con i quali lavorate. Vi auguro di sperimentare sempre la gioia della ricerca e del condividerne i frutti, con umiltà e fraternità. Con questo auspicio, invoco su di voi e sulla vostra attività la benedizione del Signore. E vi chiedo per favore di pregare per me. V Ad participes Conventus membris captis hominibus aliti Conferentia Episcoporum Italiae.* 2 La prima domanda era molto ricca, molto ricca. E parlava delle diversità. Tutti siamo diversi: non c’è uno che sia uguale all’altro. Ci sono alcune diversità più grandi o più piccole, ma tutti siamo diversi. E lei, la ragazza che ha fatto la domanda, diceva: « Tante volte abbiamo paura delle diversità ». Ci fanno paura. Perché? Perché andare incontro a una persona che ha una diversità non diciamo forte, ma grande, è una sfida, e ogni sfida ci fa paura. È più comodo non muoversi, è più comodo ignorare le diversità e dire: « Tutti siamo uguali, e se c’è qualcuno che non è tanto ‘uguale’, lasciamolo da parte, non andiamo incontro ». È la paura che ci fa ogni sfida; ogni sfida ci impaurisce, ci fa paura, ci rende un po’ timorosi. Ma no! Le diversità sono proprio la ricchezza, perché io ho una cosa, tu ne hai un’altra, e con queste due facciamo una cosa più bella, più grande. E così possiamo andare avanti. Pensiamo a un mondo dove tutti siano uguali: sarebbe un mondo noioso! È vero che alcune diversità sono dolorose, tutti lo sappiamo, quelle che hanno radici in alcune malattie… ma anche quelle diversità ci aiutano, ci sfidano e ci arricchiscono. Per questo, non bisogna avere mai paura delle diversità: quella è proprio la strada per migliorare, per essere più belli e più ricchi. E come si fa questo? Mettendo in comune quello che abbiamo. Mettere in comune. C’è un gesto bellissimo che noi persone umane abbiamo, un gesto che facciamo quasi senza pensarci, ma è un gesto molto profondo: stringere la mano. Quando io stringo la mano, metto in comune quello che * Die 11 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 733 ho con te – se è uno stringere la mano sincero –: ti do la mano, ti do ciò che è mio e tu mi dai ciò che è tuo. E questa è una cosa che fa bene a tutti. Andiamo avanti con le diversità, perché le diversità sono una sfida ma ci fanno crescere. E pensiamo che ogni volta che io stringo la mano a un altro, do qualcosa del mio e ricevo qualcosa di lui. Anche questo ci fa crescere. Questo è ciò che mi viene come risposta alla prima domanda. Ho dimenticato qualcosa della prima domanda, ma la dirò adesso con questa che ha fatto Serena. Serena mi mette in difficoltà, perché se io dico quello che penso… Ha parlato poco, tre/quattro righe, ma le ha dette con forza! Serena ha parlato di una delle cose più brutte che ci sono fra noi: la discriminazione. È una cosa bruttissima! « Tu non sei come me, tu vai di là e io di qua ». « Ma, io vorrei fare la catechesi… » – « In questa parrocchia no. Questa parrocchia è per quelli che si assomigliano, non ci sono differenze… ». Questa parrocchia è buona o no? [Aula: Nooo!] Che cosa deve fare, il parroco?... Convertirsi? È vero che se tu vuoi fare la comunione, devi avere una preparazione; e se tu non capisci questa lingua, per esempio se sei sordo, devi avere la possibilità in quella parrocchia di prepararti con il linguaggio dei sordi. Ecco, questo è importante! Se sei diverso, anche tu hai la possibilità di essere il migliore, questo è vero. La diversità non dice che chi ha i cinque sensi che funzionano bene sia migliore di chi – per esempio – è sordomuto. No! Questo non è vero! Tutti abbiamo la stessa possibilità di crescere, di andare avanti, di amare il Signore, di fare cose buone, di capire la dottrina cristiana, e tutti abbiamo la stessa possibilità di ricevere i sacramenti. Capito? Quando, tanti anni fa – cento anni fa, o di più – il Papa Pio X disse che si doveva dare la comunione ai bambini, tanti si sono scandalizzati. « Ma quel bambino non capisce, è diverso, non capisce bene… ». « Date la comunione ai bambini », ha detto il Papa, e ha fatto di una diversità una uguaglianza, perché lui sapeva che il bambino capisce in un altro modo. Quando ci sono diversità fra noi, si capisce in un altro modo. Anche a scuola, nel quartiere, ognuno ha la sua ricchezza, è diverso, è come se parlasse un’altra lingua. È diverso, perché si esprime in un modo diverso. E questo fatto è una ricchezza. Quello che ha detto Serena succede, tante volte; succede tante volte ed è una delle cose più brutte, più brutte delle nostre città, della nostra vita: la discriminazione. Con parole offensive, anche. Non si può essere discriminati. 734 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Ognuno di noi ha un modo di conoscere le cose che è diverso: uno conosce in una maniera, uno conosce in un’altra, ma tutti possono conoscere Dio. [Una bambina si avvicina al Papa] Vieni, vieni… Questa è coraggiosa! Vieni… Questa non ha paura, questa rischia, sa che le diversità sono una ricchezza; rischia, e ci ha dato una lezione. Questa mai sarà discriminata, sa difendersi da sola! Ecco. Serena, non so se ho risposto alla tua domanda. Nella parrocchia, nella Messa, nei Sacramenti, tutti sono uguali, perché tutti hanno lo stesso Signore: Gesù, e la stessa mamma: la Madonna. Capito? [Si avvicina un’altra bimba] Vieni, vieni… Un’altra coraggiosa. Il padre che ha parlato prima ha fatto alcune domande che sono collegate a quello che ha detto Serena: come accogliere tutti. Ma se tu… – non dico a te, perché so che tu accogli tutti –; ma pensa a un sacerdote che non accoglie tutti: che consiglio darebbe il Papa? « Chiudi la porta della chiesa, per favore! ». O tutti, o nessuno. « Ma no – pensiamo a quel prete che si difende – ma no, Padre, no, non è così; io capisco tutti, ma non posso accogliere tutti perché non tutti sono capaci di capire… » – « Sei tu che non sei capace di capire! ». Quello che deve fare il prete, aiutato dai laici, dai catechisti, da tanta, tanta gente, è aiutare tutti a capire: a capire la fede, a capire l’amore, a capire come essere amici, a capire le differenze, a capire come le cose sono complementari, uno può dare una cosa e l’altro può darne un’altra. Questo è aiutare a capire. E tu hai usato due parole belle: accogliere e ascoltare. Accogliere, cioè ricevere tutti, tutti. E ascoltare tutti. Vi dico una cosa. Credo che oggi nella pastorale della Chiesa si fanno tante cose belle, tante cose buone: nella catechesi, nella liturgia, nella carità, con gli ammalati… tante cose buone. Ma c’è una cosa che si deve fare di più, anche i sacerdoti, anche i laici, ma soprattutto i sacerdoti devono fare di più: l’apostolato dell’orecchio: ascoltare! « Ma, Padre, è noioso ascoltare, perché sono sempre le stesse storie, le stesse cose… » – « Ma non sono le stesse persone, e il Signore è nel cuore di ognuna delle persone, e tu devi avere la pazienza di ascoltare ». Accogliere e ascoltare. Tutti. E credo che con questo ho risposto alle domande. Io avevo preparato per voi un discorso, e il Prefetto [della Casa Pontificia] lo consegnerà perché sia conosciuto da tutti. Perché leggere un discorso è anche un po’ noioso… E c’è un momento, quando uno legge un discorso, in cui, con una certa furbizia, incominciano a guardare l’orologio, come per dire: « Ma quando finirà di parlare, questo? ». Perciò il discorso lo leggerete voi. Acta Francisci Pp. 735 Vi ringrazio tanto per questo dialogo, per questa visita, per questa bellezza delle diversità che fanno comunità: l’una dà all’altra e viceversa, e tutte fanno l’unità della Chiesa. Grazie tante. E pregate per me. [Si avvicina un bambino] Vieni, vieni anche tu… Adesso, rimanete seduti tranquilli, e come buoni figli preghiamo la Mamma, la Madonna. Tutti insieme preghiamo la Madonna. Ave, Maria… [Benedizione] E per favore pregate per me. Grazie. Discorso preparato dal Santo Padre Cari fratelli e sorelle, vi accolgo in occasione del 25° anniversario dell’istituzione del Settore per la Catechesi delle persone disabili dell’Ufficio Catechistico Nazionale italiano. Una ricorrenza che stimola a rinnovare l’impegno affinché le persone disabili siano pienamente accolte nelle parrocchie, nelle associazioni e nei movimenti ecclesiali. Vi ringrazio per le domande che mi avete rivolto e che mostrano la vostra passione per questo ambito della pastorale. Esso richiede una duplice attenzione: la consapevolezza della educabilità alla fede della persona con disabilità, anche gravi e gravissime; e la volontà di considerarla come soggetto attivo nella comunità in cui vive. Questi fratelli e sorelle – come dimostra anche questo Convegno – non sono soltanto in grado di vivere una genuina esperienza di incontro con Cristo, ma sono anche capaci di testimoniarla agli altri. Molto è stato fatto nella cura pastorale dei disabili; bisogna andare avanti, ad esempio riconoscendo meglio la loro capacità apostolica e missionaria, e prima ancora il valore della loro « presenza » come persone, come membra vive del Corpo ecclesiale. Nella debolezza e nella fragilità si nascondono tesori capaci di rinnovare le nostre comunità cristiane. Nella Chiesa, grazie a Dio, si registra una diffusa attenzione alla disabilità nelle sue forme fisica, mentale e sensoriale, e un atteggiamento di generale accoglienza. Tuttavia le nostre comunità fanno ancora fatica a praticare una vera inclusione, una partecipazione piena che diventi finalmente ordinaria, normale. E questo richiede non solo tecniche e programmi specifici, ma 736 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale prima di tutto riconoscimento e accoglienza dei volti, tenace e paziente certezza che ogni persona è unica e irripetibile, e ogni volto escluso è un impoverimento della comunità. Anche in questo campo è decisivo il coinvolgimento delle famiglie, che chiedono di essere non solo accolte, ma stimolate e incoraggiate. Le nostre comunità cristiane siano « case » in cui ogni sofferenza trovi com-passione, in cui ogni famiglia con il suo carico di dolore e fatica possa sentirsi capita e rispettata nella sua dignità. Come ho osservato nell’Esortazione apostolica Amoris laetitia, « l’attenzione dedicata tanto ai migranti quanto alle persone con disabilità è un segno dello Spirito. Infatti entrambe le situazioni sono paradigmatiche: mettono specialmente in gioco il modo in cui si vive oggi la logica dell’accoglienza misericordiosa e dell’integrazione delle persone fragili ».1 Nel cammino di inclusione delle persone disabili occupa naturalmente un posto decisivo la loro ammissione ai Sacramenti. Se riconosciamo la peculiarità e la bellezza della loro esperienza di Cristo e della Chiesa, dobbiamo di conseguenza affermare con chiarezza che esse sono chiamate alla pienezza della vita sacramentale, anche in presenza di gravi disfunzioni psichiche. È triste constatare che in alcuni casi rimangono dubbi, resistenze e perfino rifiuti. Spesso si giustifica il rifiuto dicendo: « tanto non capisce », oppure: « non ne ha bisogno ». In realtà, con tale atteggiamento, si mostra di non aver compreso veramente il senso dei Sacramenti stessi, e di fatto si nega alle persone disabili l’esercizio della loro figliolanza divina e la piena partecipazione alla comunità ecclesiale. Il Sacramento è un dono e la liturgia è vita: prima ancora di essere capita razionalmente, essa chiede di essere vissuta nella specificità dell’esperienza personale ed ecclesiale. In tal senso, la comunità cristiana è chiamata ad operare affinché ogni battezzato possa fare esperienza di Cristo nei Sacramenti. Pertanto, sia viva preoccupazione della comunità fare in modo che le persone disabili possano sperimentare che Dio è nostro Padre e ci ama, che predilige i poveri e i piccoli attraverso i semplici e quotidiani gesti d’amore di cui sono destinatari. Come afferma il Direttorio Generale per la Catechesi: « L’amore del Padre verso questi figli più deboli e la continua presenza di Gesù con il suo Spirito danno fiducia che ogni persona, per quanto limitata, è capace di crescere in santità ».2 1 2 N. 47. N. 189. Acta Francisci Pp. 737 È importante fare attenzione anche alla collocazione e al coinvolgimento delle persone disabili nelle assemblee liturgiche: stare nell’assemblea e dare il proprio apporto all’azione liturgica con il canto e con gesti significativi, contribuisce a sostenere il senso di appartenenza di ciascuno. Si tratta di far crescere una mentalità e uno stile che metta al riparo da pregiudizi, esclusioni ed emarginazioni, favorendo una effettiva fraternità nel rispetto della diversità apprezzata come valore. Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per quanto avete fatto in questi venticinque anni di lavoro al servizio di comunità sempre più accoglienti e attente agli ultimi. Andate avanti con perseveranza e con l’aiuto di Maria Santissima nostra Madre. Io prego per voi e vi benedico di cuore; e anche voi, per favore, pregate per me. VI Occasione Visitationis ad Sedem Consilii Alimoniae Mundialis (PAM): oratio parata et commissa sed non habita.* 3 Señoras y Señores: Agradezco a la Directora Ejecutiva, Señora Ertharin Cousin, la invitación que me cursó para que inaugurara la Sesión Anual 2016 de la Junta Ejecutiva del Programa Mundial de Alimentos, así como las palabras de bienvenida que me ha dirigido. Asimismo mi saludo para la Embajadora Stephanie Hochstetter Skinner-Klée, Presidenta de esta importante asamblea, que congrega a los Representantes de diversos gobiernos llamados a emprender iniciativas concretas para la lucha contra el hambre. Y al saludar a todos ustedes aquí reunidos, agradezco tantos esfuerzos y compromisos con una causa que no puede no interpelarnos: la lucha contra el hambre que padecen muchos de nuestros hermanos. Hace unos momentos he rezado ante el « Muro de la memoria », testigo del sacrificio que realizaron los miembros de este Organismo, entregando su vida para que, incluso en medio de complejas vicisitudes, los hambrientos no carecieran de pan. Memoria que hemos de conservar para seguir luchando, * Die 13 Iunii 2016. 738 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale con el mismo vigor, por el tan ansiado objetivo de « hambre cero ». Esos nombres grabados a la entrada de esta Casa son un signo elocuente de que el PAM, lejos de ser una estructura anónima y formal, constituye un valioso instrumento de la comunidad internacional para emprender actividades cada vez más vigorosas y eficaces. La credibilidad de una Institución no se fundamenta en sus declaraciones, sino en las acciones realizadas por sus miembros. Se fundamenta en sus testigos. Por vivir en un mundo interconectado e hípercomunicado, las distancias geográficas parecen achicarse. Tenemos la posibilidad de tomar contacto casi en simultáneo con lo que está aconteciendo en la otra parte del planeta. Por medio de las tecnologías de la comunicación, nos acercamos a tantas situaciones dolorosas que pueden ayudar (y han ayudado) a movilizar gestos de compasión y solidaridad. Aunque, paradójicamente hablando, esta aparente cercanía creada por la información, cada día parece agrietarse más. La excesiva información con la que contamos va generando paulatinamente – perdónenme el neologismo – la « naturalización » de la miseria. Es decir, poco a poco, nos volvemos inmunes a las tragedias ajenas y las evaluamos como algo « natural ». Son tantas las imágenes que nos invaden que vemos el dolor, pero no lo tocamos; sentimos el llanto, pero no lo consolamos; vemos la sed pero no la saciamos. De esta manera, muchas vidas se vuelven parte de una noticia que en poco tiempo será cambiada por otra. Y mientras cambian las noticias, el dolor, el hambre y la sed no cambian, permanecen. Tal tendencia – o tentación – nos exige hoy un paso más y, a su vez, revela el papel fundamental que Instituciones como la vuestra tienen para el escenario global. Hoy no podemos darnos por satisfechos con sólo conocer la situación de muchos hermanos nuestros. Las estadísticas no sacian. No basta elaborar largas reflexiones o sumergirnos en interminables discusiones sobre las mismas, repitiendo incesantemente tópicos ya por todos conocidos. Es necesario « desnaturalizar » la miseria y dejar de asumirla como un dato más de la realidad. ¿Por qué? Porque la miseria tiene rostro. Tiene rostro de niño, tiene rostro de familia, tiene rostro de jóvenes y ancianos. Tiene rostro en la falta de posibilidades y de trabajo de muchas personas, tiene rostro de migraciones forzadas, casas vacías o destruidas. No podemos « naturalizar » el hambre de tantos; no nos está permitido decir que su situación es fruto de un destino ciego frente al que nada podemos hacer. Y, cuando la miseria deja de tener rostro, podemos Acta Francisci Pp. 739 caer en la tentación de empezar a hablar y discutir sobre « el hambre », « la alimentación », « la violencia » dejando de lado al sujeto concreto, real, que hoy sigue golpeando a nuestras puertas. Cuando faltan los rostros y las historias, las vidas comienzan a convertirse en cifras, y así paulatinamente corremos el riesgo de burocratizar el dolor ajeno. Las burocracias mueven expedientes; la compasión – no la lástima, la compasión, el « padecer-con » –, en cambio, se juega por las personas. Y creo que en esto tenemos mucho trabajo que realizar. Conjuntamente con todas las acciones que ya se realizan, es necesario trabajar para « desnaturalizar » y desburocratizar la miseria y el hambre de nuestros hermanos. Esto nos exige una intervención a distintas escalas y niveles donde sea colocado como objetivo de nuestros esfuerzos la persona concreta que sufre y tiene hambre, pero que también encierra un inmenso caudal de energías y potencialidades que debemos ayudar a concretar. 1. « Desnaturalizar » la miseria Cuando estuve en la FAO, con motivo de la II Conferencia Internacional sobre Nutrición, les decía que una de las incoherencias fuertes que estábamos invitados a asumir era el hecho de que existiendo comida para todos, « no todos pueden comer, mientras que el derroche, el descarte, el consumo excesivo y el uso de alimentos para otros fines, están ante nuestros ojos ».1 Dejémoslo claro, la falta de alimentos no es algo natural, no es un dato ni obvio, ni evidente. Que hoy en pleno siglo XXI muchas personas sufran este flagelo, se debe a una egoísta y mala distribución de recursos, a una « mercantilización » de los alimentos. La tierra, maltratada y explotada, en muchas partes del mundo nos sigue dando sus frutos, nos sigue brindando lo mejor de sí misma; los rostros hambrientos nos recuerdan que hemos desvirtuado sus fines. Un don, que tiene finalidad universal, lo hemos convertido en privilegio de unos pocos. Hemos hecho de los frutos de la tierra – don para la humanidad – commodities de algunos, generando, de esta manera, exclusión. El consumismo – en el que nuestras sociedades se ven insertas – nos ha inducido a acostumbrarnos a lo superfluo y al desperdicio cotidiano de alimento, al cual a veces ya no somos capaces de dar el justo valor, que va más allá de los meros parámetros económicos. Pero nos hará 1 Discurso a la Plenaria de la Conferencia (20 noviembre 2014), 3. 740 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale bien recordar que el alimento que se desecha es como si se robara de la mesa del pobre, del que tiene hambre. Esta realidad nos pide reflexionar sobre el problema de la pérdida y del desperdicio del alimento a fin de identificar vías y modos que, afrontando seriamente tal problemática, sean vehículo de solidaridad y de compartición con los más necesitados. 2 2. Desburocratizar el hambre Debemos decirlo con sinceridad: hay temas que están burocratizados. Hay acciones que están « encajonadas ». La inestabilidad mundial que vivimos es sabida por todos. Últimamente las guerras y las amenazas de conflictos es lo que predomina en nuestros intereses y debates. Y así, ante la diversa gama de conflictos existentes, parece que las armas han alcanzado una preponderancia inusitada, de tal forma que han arrinconado totalmente otras maneras de solucionar las cuestiones en pugna. Esta preferencia está ya de tal modo radicada y asumida que impide la distribución de alimentos en zona de guerra, llegando incluso a la violación de los principios y directrices más básicos del derecho internacional, cuya vigencia se retrotrae a muchos siglos atrás. Nos encontramos así ante un extraño y paradójico fenómeno: mientras las ayudas y los planes de desarrollo se ven obstaculizados por intrincadas e incomprensibles decisiones políticas, por sesgadas visiones ideológicas o por infranqueables barreras aduaneras, las armas no; no importa la proveniencia, circulan con una libertad – perdonen el adjetivo – jactanciosa y casi absoluta en tantas partes del mundo. Y de este modo, son las guerras las que se nutren y no las personas. En algunos casos la misma hambre se utiliza como arma de guerra. Y las víctimas se multiplican, porque el número de la gente que muere de hambre y agotamiento se añade al de los combatientes que mueren en el campo de batalla y al de tantos civiles caídos en la contienda y en los atentados. Somos plenamente conscientes de ello, pero dejamos que nuestra conciencia se anestesie y así la volvemos insensible. Quizás con palabras que justifican: « y bueno, no se puede con tanta tragedia ». Es la anestesia más a mano. De tal modo, la fuerza se convierte en nuestro único modo de actuar y el poder en el objetivo perentorio a alcanzar. Las poblaciones más débiles no sólo sufren los conflictos bélicos sino que, a su vez, ven frenados todo tipo de ayuda. Por esto urge desburocratizar todo aquello que impide que los 2 Cf. Catequesis (5 junio 2013): L’O.R., ed. sem. en lengua española, 7 junio 2013, p. 12. Acta Francisci Pp. 741 planes de ayuda humanitaria cumplan sus objetivos. En eso ustedes tienen un papel fundamental, ya que necesitamos verdaderos héroes capaces de abrir caminos, tender puentes, agilizar trámites que pongan el acento en el rostro del que sufre. A esta meta han de ir orientadas igualmente las iniciativas de la comunidad internacional. No es cuestión de armonizar intereses que siguen encadenados a visiones nacionales centrípetas o a egoísmos inconfesables. Más bien se trata de que los Estados miembros incrementen decisivamente su real voluntad de cooperar con estos fines. Por esta razón, qué importante sería que la voluntad política de todos los países miembros consienta e incremente decisivamente su real voluntad de cooperar con el Programa Mundial de Alimentos para que este, no solamente pueda responder a las urgencias, sino que pueda realizar proyectos sólidamente consistentes y promover programas de desarrollo a largo plazo, según las peticiones de cada uno de los gobiernos y de acuerdo a las necesidades de los pueblos. El Programa Mundial de Alimentos con su trayectoria y actividad demuestra que es posible coordinar conocimientos científicos, decisiones técnicas y acciones prácticas con esfuerzos destinados a recabar recursos y distribuirlos ecuanimemente, es decir, respetando las exigencias de quien los recibe y la voluntad del donante. Este método, en las áreas más deprimidas y pobres, puede y debe garantizar el adecuado desarrollo de las capacidades locales y eliminar paulatinamente la dependencia exterior, a la vez que consiente reducir la pérdida de alimentos, de modo que nada se desperdicie. En una palabra, el PAM es un valioso ejemplo de cómo se puede trabajar en todo el mundo para erradicar el hambre a través de una mejor asignación de los recursos humanos y materiales, fortaleciendo la comunidad local. A este respecto, los animo a seguir adelante. No se dejen vencer por el cansancio, que es mucho, ni permitan que las dificultades los retraigan. Crean en lo que hacen y continúen poniendo entusiasmo en ello, que es la forma en que la semilla de la generosidad germine con fuerza. Dense el lujo de soñar. Necesitamos soñadores que impulsen estos proyectos. La Iglesia Católica, fiel a su misión, quiere trabajar mancomunadamente con todas las iniciativas que luchen por salvaguardar la dignidad de las personas, especialmente de aquellas en las que están vulnerados sus derechos. Para hacer realidad esta urgente prioridad de « hambre cero », les aseguro todo nuestro apoyo y respaldo a fin de favorecer todos los esfuerzos encaminados. 742 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale « Tuve hambre y me diste de comer, tuve sed y me diste de beber ». En estas palabras se halla una de las máximas del cristianismo. Una expresión que, más allá de los credos y las convicciones, podría ser ofrecida como regla de oro para nuestros pueblos. Un pueblo se juega su futuro en la capacidad que tenga para asumir el hambre y la sed de sus hermanos. Y así como un pueblo, así también la humanidad. La humanidad se juega su futuro en la capacidad que tenga para asumir el hambre y la sed de sus hermanos. En esta capacidad de socorrer al hambriento y al sediento podemos medir el pulso de nuestra humanidad. Por eso, deseo que la lucha para erradicar el hambre y la sed de nuestros hermanos y con nuestros hermanos siga interpelándonos, que no nos deje dormir y nos haga soñar, las dos cosas. Que nos interpele a fin de buscar creativamente soluciones de cambio y de transformación. Y que Dios Omnipotente sostenga con su bendición el trabajo de vuestras manos. Muchas gracias. VII Occasione Visitationis ad Sedem Consilii Alimoniae Mundialis (PAM): verba extemporanea Summi Pontificis dum administros et familiares eorum salutat.* 3 Io dovrei fare un discorso in spagnolo, ma la maggioranza di voi non capisce lo spagnolo, capisce l’italiano, perché vivete in Italia. E i discorsi sono anche noiosi! Così io consegno il discorso, perché vi sia dato dopo, alla Signora, e dirò alcune parole che mi vengono spontaneamente dal cuore. La prima cosa che voglio dirvi, nel mio brutto italiano, è grazie. Grazie perché voi fate il lavoro nascosto, il lavoro « dietro », quello che non si vede, ma che rende possibile che tutto vada avanti. Voi siete come le fondamenta di un palazzo: senza fondamenta il palazzo non sta in piedi. Tanti progetti, tante cose si possono fare, e si fanno nel mondo, nella lotta contro la fame, e li fanno tanta gente coraggiosa. Ma questo grazie al vostro sostegno, al vostro aiuto nascosto. I vostri nomi appaiono soltanto nella lista del personale – e alla fine del mese in quella dello stipendio –, ma al di fuori nessuno sa come vi chiamate. Eppure i vostri nomi rendono possibile questo grande lavoro, questo grande lavoro della lotta contro la * Die 13 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 743 fame. Grazie ad un piccolo lavoro, ad un piccolo sacrificio, un vostro sacrificio nascosto, piccolo o grande, tanti bambini possono mangiare, tanta fame viene vinta. Vi ringrazio tanto. Quando ho sentito parlare la Direttrice del Programma, ho pensato tra me e me: questa è una donna coraggiosa! E credo che questo coraggio tutti voi lo abbiate: il coraggio di portare avanti un’opera da « dietro le quinte » e aiutare. C’è il coraggio di quelle persone che si vedono, perché in un corpo ci sono i piedi, ci sono le mani, c’è anche la faccia: si vede la faccia, ma i piedi non si vedono, perché sono nascosti dentro le scarpe; ma voi siete i piedi, le mani, che sostengono il coraggio di tutti quelli che vanno avanti, che hanno sostenuto anche il coraggio dei vostri « martiri », diciamo così, dei vostri testimoni. Mai, mai dimenticare i nomi di quelli che sono scritti lì, all’entrata. Loro hanno potuto fare quelle cose per il coraggio che avevano, per la fede che avevano nel loro lavoro, ma anche perché erano sostenuti dal vostro lavoro. Grazie tante. E vi chiedo di pregare per me, perché anch’io possa fare qualcosa contro la fame. Grazie! Discorso preparato dal Santo Padre Señoras y Señores: ¡Buenos días! Me alegra encontrarme con ustedes en un clima sencillo y familiar, reflejo del estilo que anima su entrega en el servicio a tantos hermanos nuestros que hoy encuentran en ustedes uno de los rostros solidarios de la humanidad. Quisiera también tener presente a sus colegas, que diseminados por todo el mundo, colaboran con el Programa Mundial de Alimentos. A todos ustedes, gracias por su calurosa cercanía y bienvenida. La señora Directora Ejecutiva me ha comentado la importancia del trabajo que ustedes desarrollan con gran competencia y no pocos sacrificios, de forma generosa, incluso en situaciones arduas y a menudo de inseguridad por causas naturales o humanas. La amplitud y gravedad de los problemas que afronta el PAM pide que ustedes sigan adelante, poniendo entusiasmo en todo lo que hacen, sin detenerse, siempre dispuestos a servir. Para ello cuenta mucho la formación permanente, una fina intuición y sobre todo un gran sentido de compasión, sin el cual todo lo anterior carecería de fuerza y de sentido. 744 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale El PAM ha puesto una alta misión en sus manos. El éxito de la misma depende en gran parte de no dejarse vencer por la inercia y poner en todo capacidad de iniciativa, imaginación y profesionalidad, a fin de buscar cada día vías nuevas y eficaces para derrotar la malnutrición y el hambre que sufren tantos seres humanos en diversas partes del mundo. Son ellos los que están pidiendo que les prestemos nuestra atención. Por eso es importante que ustedes no se dejen agobiar por los dosieres y alcancen a descubrir que, en cada papel, hay una historia concreta, con frecuencia dolorosa y delicada. El secreto es ver detrás de cada expediente un rostro humano que requiere ayuda. Escuchar el grito del pobre les permitirá no dejarse encasillar en fríos formularios. Todo es poco para derrotar un fenómeno tan terrible como el hambre. El hambre es una de las mayores amenazas a la paz y a la serena convivencia humana. Una amenaza que no podemos contentarnos solamente con denunciar o estudiar. Hay que encararla con decisión y resolverla con urgencia. Cada uno de nosotros, con la responsabilidad que tiene, debe actuar en la medida de sus posibilidades para alcanzar una solución definitiva a esta miseria humana, que degrada y merma la existencia de un número muy grande de hermanos y hermanas nuestras. Y, a la hora de ayudar a cuantos la padecen cruelmente, nadie sobra ni puede limitarse a presentar una excusa, pensando que es un problema que le sobrepasa o que no le afecta. El desarrollo humano, social, técnico y económico es el camino necesario para asegurar que cada persona, familia, comunidad o pueblo pueda afrontar sus propias necesidades. Lo cual nos está diciendo que hay que trabajar no por una idea abstracta, no por la defensa de una dignidad teórica, sino por salvaguardar la vida concreta de cada ser humano. En las zonas más pobres y deprimidas, esto significa disponer de alimentos en caso de emergencias, pero también posibilitar el acceso a medios e instrumental técnico, a puestos de trabajo, a microcréditos, y así procurar que la población local fortalezca su capacidad de respuesta a las crisis que surjan de forma repentina. Al hablar de esto no me estoy refiriendo solamente a cuestiones materiales. Se trata ante todo de un compromiso moral que permita mirar con responsabilidad a la persona que tengo a mi lado, así como al objetivo general de todo el Programa. Ustedes están llamados a sostener y defender este compromiso mediante un servicio que sólo a primera vista puede parecer Acta Francisci Pp. 745 exclusivamente de carácter técnico. En cambio, lo que ustedes llevan a cabo son acciones que necesitan una gran fuerza moral, porque contribuyen a la edificación del bien común en cada país y en toda la comunidad internacional. Frente a tantos retos, ante los peligros y trastornos que continuamente surgen, da la impresión de que el futuro de la humanidad solamente consistirá en responder a pruebas y riesgos cada vez más concatenados y difíciles de predecir, tanto en su amplitud como en su complejidad. Lo saben bien por propia experiencia. Pero esto no nos debe desanimar. Anímense y ayúdense para no dejar entrar en sus corazones la tentación de la desconfianza o de la indiferencia. Más bien, crean firmemente que el quehacer diario de todos ustedes está contribuyendo a convertir nuestro mundo en un mundo con rostro humano, en un espacio que tenga como puntos cardinales la compasión, la solidaridad, la ayuda recíproca y la gratuidad. Cuanto más grande sea su generosidad, su tenacidad, su fe, en mayor grado la cooperación multilateral podrá hallar adecuadas soluciones a los problemas que tanto nos preocupan, podrá agrandar las visiones parciales e interesadas y abrir caminos novedosos a la esperanza, el justo desarrollo humano, la sostenibilidad y la lucha por cerrar la brecha a las injustas desigualdades económicas, que tanto hieren a los más vulnerables. Sobre cada uno de ustedes, sobre sus familias y el trabajo que desempeñan en el PAM, invoco abundantes bendiciones divinas. Les ruego que recen por mí, cada uno en su interior, o al menos que cuando piensen en mí lo hagan en positivo. Mucho lo necesito. Muchas gracias. VIII Ad participantes Conventum Congressionis Operum Auxilii pro Ecclesiis Orientalibus. * 4 Cari amici, vi do il benvenuto e ringrazio il Cardinale Sandri per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Saluto di cuore ciascuno di voi e le Comunità a cui appartenete. Sono grato a tutti per lo zelo che mettete * Die 16 Iunii 2016. 746 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nel portare avanti la missione affidatavi e per l’attenzione alle necessità dei nostri fratelli d’Oriente. Partecipano ai vostri lavori i Rappresentanti Pontifici a Gerusalemme, in Libano, in Siria, in Iraq e Giordania, e in Ucraina, i quali accompagnano la vita delle Chiese e dei popoli di quei Paesi, rendendo vicini il Papa e la Santa Sede, attraverso incontri ma anche con gesti di carità concreta, in coordinamento con tutti gli organismi coinvolti della Curia Romana. Saluto, con un augurio fraterno, anche Padre Francesco Patton, succeduto a Padre Pierbattista Pizzaballa come Custode di Terra Santa; e colgo l’occasione per esprimere la mia simpatia e la mia riconoscenza a tutti i Frati Minori che da secoli garantiscono il mantenimento dei Luoghi Santi e dei Santuari, anche grazie alla Colletta del Venerdì Santo che ogni anno si rinnova, a partire dalla felice intuizione del beato Paolo VI. Il Signore vi custodisca e vi dia pace! Auspico che, con l’aiuto generoso di tanti, siano portati a termine i lavori di restauro della Basilica della Natività e dell’edicola del Santo Sepolcro, anche con il contributo delle altre comunità cristiane. Mi è stato riferito che proprio nel corso dei restauri a Betlemme, su una parete della navata, è venuto alla luce un settimo angelo in mosaico che, insieme agli altri sei, forma una sorta di processione verso il luogo che commemora il mistero della nascita del Verbo fatto carne. Questo fatto ci fa pensare che anche il volto delle nostre comunità ecclesiali può essere coperto da « incrostazioni » dovute ai diversi problemi e ai peccati. Eppure la vostra opera deve essere sempre guidata dalla certezza che sotto le incrostazioni materiali e morali, anche sotto le lacrime e il sangue provocate dalla guerra, dalla violenza e dalla persecuzione, sotto questo strato che sembra impenetrabile c’è un volto luminoso come quello dell’angelo del mosaico. E tutti voi, con i vostri progetti e le vostre azioni, cooperate a questo « restauro », perché il volto della Chiesa rifletta visibilmente la luce di Cristo Verbo incarnato. Egli è la nostra pace, e bussa alla porta del nostro cuore in Medio Oriente, così come in India o in Ucraina, paese quest’ultimo a cui ho voluto che si destinasse una colletta straordinaria indetta nello scorso mese di aprile tra le Chiese d’Europa. La riflessione che in questi giorni avete voluto dedicare alle presenze delle Chiese Siro-Malabarese e Siro-Malankarese nei territori dell’India, al di fuori del Kerala, mi fa auspicare che si possa procedere secondo le in- Acta Francisci Pp. 747 dicazioni dei miei Predecessori, nel rispetto del diritto proprio di ciascuno, senza spirito di divisione, ma favorendo la comunione nella testimonianza dell’unico Salvatore Gesù Cristo. Tale comunione, in ogni parte del mondo dove cattolici latini e orientali vivono fianco a fianco, ha bisogno delle ricchezze spirituali dell’Occidente e dell’Oriente, alle quali possono attingere le giovani generazioni di sacerdoti, religiosi e religiose e operatori pastorali, secondo quanto ha affermato san Giovanni Paolo II: « Le parole dell’Occidente hanno bisogno delle parole dell’Oriente perché la Parola di Dio manifesti sempre meglio le sue insondabili ricchezze. Le nostre parole si incontreranno per sempre nella Gerusalemme del cielo, ma invochiamo e vogliamo che quell’incontro sia anticipato nella Santa Chiesa che ancora cammina verso la pienezza del Regno ».1 Mentre invoco su di voi la benedizione del Signore, vi chiedo di pregare per me, che tra pochi giorni mi recherò pellegrino in una terra orientale, l’Armenia, prima tra le Nazione ad accogliere il Vangelo di Gesù. Grazie di cuore. La Madonna vi protegga e vi accompagni. Grazie. IX Ad participantes Iubilaeum artificum itinerantium.* Cari fratelli e sorelle, do il mio cordiale benvenuto a tutti voi, che in vari modi operate nel mondo dello spettacolo viaggiante e popolare. Ringrazio il Cardinale Presidente per le sue parole, e ringrazio i vostri rappresentanti che ci hanno offerto le loro testimonianze e un breve spettacolo, come pure tutti quelli che hanno collaborato per preparare questo evento. Estendo il mio saluto ai vostri familiari e colleghi che non hanno potuto essere presenti. Circensi e fieranti, giostrai, lunaparkisti e artisti di strada, madonnari e componenti di bande musicali, voi formate la grande famiglia dello spettacolo viaggiante e popolare. Voi fate grandi cose! Voi siete « artigiani » della festa, della meraviglia; siete artigiani del bello: con queste qualità arricchite la società di tutto il mondo, anche con l’ambizione di alimentare sentimenti Lett. ap. Orientale Lumen, 28. * Die 16 Iunii 2016. 1 748 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di speranza e di fiducia. Lo fate mediante esibizioni che hanno la capacità di elevare l’animo, di mostrare l’audacia di esercizi particolarmente impegnativi, di affascinare con la meraviglia del bello e di proporre occasioni di sano divertimento. La festa e la letizia sono segni distintivi della vostra identità, delle vostre professioni e della vostra vita, e nel Giubileo della Misericordia non poteva mancare questo appuntamento. Voi avete una speciale risorsa: con i vostri continui spostamenti, potete portare a tutti l’amore di Dio, il suo abbraccio e la sua misericordia. Potete essere comunità cristiana itinerante, testimoni di Cristo che è sempre in cammino per incontrare anche i più lontani. Mi congratulo con voi perché, in questo Anno Santo, avete aperto i vostri spettacoli ai più bisognosi, ai poveri e ai senza tetto, ai carcerati, ai ragazzi disagiati. Anche questa è misericordia: seminare bellezza e allegria in un mondo a volte cupo e triste. Grazie, grazie di questo. Lo spettacolo viaggiante e popolare è la forma più antica di intrattenimento; è alla portata di tutti e rivolto a tutti, piccoli e grandi, in particolare alle famiglie; diffonde la cultura dell’incontro e la socialità nel divertimento. I vostri spazi di lavoro possono diventare luoghi di aggregazione e di fraternità. Perciò vi incoraggio ad essere sempre accoglienti verso i piccoli e i bisognosi; ad offrire parole e gesti di consolazione a chi è chiuso in sé stesso, ricordando le parole di san Paolo: « Chi fa opere di misericordia, le compia con gioia ».1 Come disse san Giovanni Paolo II, voi potete « far nascere il sorriso di un bambino e illuminare per un istante lo sguardo disperato di una persona sola, e, attraverso lo spettacolo e la festa, rendere gli uomini più vicini gli uni agli altri ».2 Potete anche spaventare il Papa facendogli accarezzare quella tigre… Siete potenti! So bene che, per i ritmi della vostra vita e del vostro lavoro, è difficile per voi far parte di una comunità parrocchiale in modo stabile. Perciò vi invito ad avere cura della vostra fede. Cogliete ogni occasione per accostarvi ai Sacramenti. Trasmettete ai vostri figli l’amore per Dio e per il prossimo: il cammino della bellezza. E raccomando alle Chiese particolari e alle parrocchie di essere attente alle necessità vostre e di tutta la gente in mobilità. Come sapete, la Chiesa si preoccupa dei problemi che accomRm 12, 8. VI Incontro Internazionale della Pastorale per i Circensi e i Fieranti, 16 dicembre 1993: Insegnamenti XVI, 2 (1993), 1486. 1 2 Acta Francisci Pp. 749 pagnano la vostra vita itinerante, e vuole aiutarvi ad eliminare i pregiudizi che a volte vi tengono un po’ ai margini. Possiate sempre svolgere il vostro lavoro con amore e con cura, fiduciosi che Dio vi accompagna con la sua provvidenza, generosi nelle opere di carità, disponibili ad offrire le risorse e il genio delle vostre arti e delle vostre professioni. E voi non potere immaginare il bene che fate: un bene che si semina. Quando suonavano quella bella musica del film « La strada », io ho pensato a quella ragazza che, con la sua umiltà, il suo lavoro itinerante del bello, è riuscita ad ammorbidire il cuore duro di un uomo che aveva dimenticato come si piange. E lei non lo ha saputo, ma ha seminato! Voi seminate questo seme: semi che fanno tanto bene a tanta gente che voi, forse, mai conoscerete… Ma siate sicuri: voi fate queste cose. E grazie di questo, grazie! Vi affido tutti alla materna protezione di Maria Santissima, Madre di Misericordia. Imparto a voi e ai vostri cari la mia benedizione e vi chiedo, per favore, di non dimenticarvi di pregare per me. X Ecclesiali Conventu Dioecesis Romae apud Basilicam Lateranensem ineunte.* Buona sera! Le cinque navate piene. Bene! Si vede che c’è voglia di lavorare. « La letizia dell’amore: il cammino delle famiglie a Roma »: questo è il tema del vostro Convegno diocesano. Non inizierò parlando dell’Esortazione, dal momento che ne farete oggetto di esame in diversi gruppi di lavoro. Vorrei recuperare insieme a voi alcune idee/tensioni-chiave emerse durante il cammino sinodale, che ci possono aiutare a comprendere meglio lo spirito che si riflette nell’Esortazione. Un Documento che possa orientare le vostre riflessioni e i vostri dialoghi, e così « arrechi coraggio, stimolo e aiuto alle famiglie nel loro impegno e nelle loro difficoltà ».1 E questa presentazione di alcune idee/tensioni-chiave, mi piacerebbe farla con tre immagini bibliche che ci permettano di prendere contatto con il passaggio dello Spirito nel discernimento dei Padri Sinodali. Tre immagini bibliche. * Die 16 Iunii 2016. 1 AL, 4. 750 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1. « Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo sul quale tu stai è suolo santo ».2 Questo fu l’invito di Dio a Mosè davanti al roveto ardente. Il terreno da attraversare, i temi da affrontare nel Sinodo, avevano bisogno di un determinato atteggiamento. Non si trattava di analizzare un argomento qualsiasi; non stavamo di fronte a una situazione qualsiasi. Avevamo davanti i volti concreti di tante famiglie. E ho saputo che, in alcuni gruppi di lavoro, durante il Sinodo, i Padri sinodali hanno condiviso la propria realtà familiare. Questo dare volto ai temi – per così dire – esigeva, ed esige, un clima di rispetto capace di aiutarci ad ascoltare quello che Dio ci sta dicendo all’interno delle nostre situazioni. Non un rispetto diplomatico o politicamente corretto, ma un rispetto carico di preoccupazioni e domande oneste che miravano alla cura delle vite che siamo chiamati a pascere. Come aiuta dare volto ai temi! E come aiuta accorgersi che dietro le carte c’è un volto, come aiuta! Ci libera dall’affrettarci per ottenere conclusioni ben formulate ma molte volte carenti di vita; ci libera dal parlare in astratto, per poterci avvicinare e impegnarci con persone concrete. Ci protegge dall’ideologizzare la fede mediante sistemi ben architettati ma che ignorano la grazia. Tante volte diventiamo pelagiani! E questo, si può fare soltanto in un clima di fede. È la fede che ci spinge a non stancarci di cercare la presenza di Dio nei cambiamenti della storia. Ognuno di noi ha avuto un’esperienza di famiglia. In alcuni casi sgorga il rendimento di grazie con maggior facilità che in altri, ma tutti abbiamo vissuto questa esperienza. In quel contesto, Dio ci è venuto incontro. La sua Parola è venuta a noi non come una sequenza di tesi astratte, ma come una compagna di viaggio che ci ha sostenuto in mezzo al dolore, ci ha animato nella festa e ci ha sempre indicato la meta del cammino.3 Questo ci ricorda che le nostre famiglie, le famiglie nelle nostre parrocchie con i loro volti, le loro storie, con tutte le loro complicazioni non sono un problema, sono una opportunità che Dio ci mette davanti. Opportunità che ci sfida a suscitare una creatività missionaria capace di abbracciare tutte le situazioni concrete, nel nostro caso, delle famiglie romane. Non solo di quelle che vengono o si trovano nelle parrocchie – questo sarebbe facile, più o meno –, ma poter arrivare alle famiglie dei nostri quartieri, a quelli che non vengono. Questo 2 3 Es 3, 5. AL, 22. Acta Francisci Pp. 751 incontro ci sfida a non dare niente e nessuno per perduto, ma a cercare, a rinnovare la speranza di sapere che Dio continua ad agire all’interno delle nostre famiglie. Ci sfida a non abbandonare nessuno perché non è all’altezza di quanto si chiede da lui. E questo ci impone di uscire dalle dichiarazioni di principio per addentrarci nel cuore palpitante dei quartieri romani e, come artigiani, metterci a plasmare in questa realtà il sogno di Dio, cosa che possono fare solo le persone di fede, quelle che non chiudono il passaggio all’azione dello Spirito, e che si sporcano le mani. Riflettere sulla vita delle nostre famiglie, così come sono e così come si trovano, ci chiede di toglierci le scarpe per scoprire la presenza di Dio. Questa è una prima immagine biblica. Andare: c’è Dio, lì. Dio che anima, Dio che vive, Dio che è crocifisso… ma è Dio. 2. Ora la seconda immagine biblica. Quella del fariseo, quando pregando diceva al Signore: « O Dio, ti ringrazio perché non sono come gli altri uomini, ladri, ingiusti, adulteri, e neppure come questo pubblicano ».4 Una delle tentazioni 5 alla quale siamo continuamente esposti è avere una logica separatista. È interessante. Per difenderci, crediamo di guadagnare in identità e in sicurezza ogni volta che ci differenziamo o ci isoliamo dagli altri, specialmente da quelli che stanno vivendo in una situazione diversa. Ma l’identità non si fa nella separazione: l’identità si fa nell’appartenenza. La mia appartenenza al Signore: questo mi dà identità. Non staccarmi dagli altri perché non mi « contagino ». Considero necessario fare un passo importante: non possiamo analizzare, riflettere e ancor meno pregare sulla realtà come se noi fossimo su sponde o sentieri diversi, come se fossimo fuori dalla storia. Tutti abbiamo bisogno di convertirci, tutti abbiamo bisogno di porci davanti al Signore e rinnovare ogni volta l’alleanza con Lui e dire insieme al pubblicano: Dio mio, abbi pietà di me che sono un peccatore! Con questo punto di partenza, rimaniamo inclusi nella stessa « parte » – non staccati, inclusi nella stessa parte – e ci poniamo davanti al Signore con un atteggiamento di umiltà e di ascolto. Giustamente, guardare le nostre famiglie con la delicatezza con cui le guarda Dio ci aiuta a porre le nostre coscienze nella sua stessa direzione. L’accento posto sulla misericordia ci mette di fronte alla realtà in modo realistico, non però con un realismo qualsiasi, ma con il realismo di Dio. 4 5 Lc 18, 11. Cfr AL, 229. 752 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Le nostre analisi sono importanti, e sono necessarie e ci aiuteranno ad avere un sano realismo. Ma nulla è paragonabile al realismo evangelico, che non si ferma alla descrizione delle situazioni, delle problematiche – meno ancora del peccato – ma che va sempre oltre e riesce a vedere dietro ogni volto, ogni storia, ogni situazione, un’opportunità, una possibilità. Il realismo evangelico si impegna con l’altro, con gli altri e non fa degli ideali e del « dover essere » un ostacolo per incontrarsi con gli altri nelle situazioni in cui si trovano. Non si tratta di non proporre l’ideale evangelico, no, non si tratta di questo. Al contrario, ci invita a viverlo all’interno della storia, con tutto ciò che comporta. E questo non significa non essere chiari nella dottrina, ma evitare di cadere in giudizi e atteggiamenti che non assumono la complessità della vita. Il realismo evangelico si sporca le mani perché sa che « grano e zizzania » crescono assieme, e il miglior grano – in questa vita – sarà sempre mescolato con un po’ di zizzania. « Comprendo coloro che preferiscono una pastorale più rigida che non dia luogo ad alcuna confusione », li comprendo. « Ma credo sinceramente che Gesù vuole una Chiesa attenta al bene che lo Spirito sparge in mezzo alla fragilità: una Madre che, nel momento stesso in cui esprime chiaramente il suo insegnamento obiettivo, “non rinuncia al bene possibile, benché corra il rischio di sporcarsi con il fango della strada” ». Una Chiesa capace di « assumere la logica della compassione verso le persone fragili e ad evitare persecuzioni o giudizi troppo duri e impazienti. Il Vangelo stesso ci richiede di non giudicare e di non condannare6 ».7 E qui faccio una parentesi. Mi è venuta tra le mani – voi la conoscete sicuramente – l’immagine di quel capitello della Basilica di Santa Maria Maddalena a Vézelay, nel Sud della Francia, dove incomincia il Cammino di Santiago: da una parte c’è Giuda, impiccato, con la lingua di fuori, e dall’altra parte del capitello c’è Gesù Buon Pastore che lo porta sulle spalle, lo porta con sé. È un mistero, questo. Ma questi medievali, che insegnavano la catechesi con le figure, avevano capito il mistero di Giuda. E Don Primo Mazzolari ha un bel discorso, un Giovedì Santo, su questo, un bel discorso. È un prete non di questa diocesi, ma dell’Italia. Un prete dell’Italia che ha capito bene questa complessità della logica del Vangelo. E quello che si è sporcato di più le mani è Gesù. Gesù 6 7 Cfr Mt 7, 1; Lc 6, 37. AL, 308. Acta Francisci Pp. 753 si è sporcato di più. Non era uno « pulito », ma andava dalla gente, tra la gente e prendeva la gente come era, non come doveva essere. Torniamo all’immagine biblica: « Ti ringrazio, Signore, perché sono dell’Azione Cattolica, o di questa associazione, o della Caritas, o di questo o di quello…, e non come questi che abitano nei quartieri e sono ladri e delinquenti e… ». Questo non aiuta la pastorale! 3. Terza immagine biblica: « Gli anziani faranno sogni profetici ».8 Tale era una delle profezie di Gioele per il tempo dello Spirito. Gli anziani faranno sogni e i giovani avranno visioni. Con questa terza immagine vorrei sottolineare l’importanza che i Padri sinodali hanno dato al valore della testimonianza come luogo in cui si può trovare il sogno di Dio e la vita degli uomini. In questa profezia contempliamo una realtà inderogabile: nei sogni dei nostri anziani molte volte risiede la possibilità che i nostri giovani abbiano nuove visioni, abbiano nuovamente un futuro – penso ai giovani di Roma, delle periferie di Roma –, abbiano un domani, abbiano una speranza. Ma se il 40% dei giovani dai 25 anni in giù non ha lavoro, quale speranza possono avere? Qui a Roma. Come trovare la strada? Sono due realtà – gli anziani e i giovani – che vanno assieme e che hanno bisogno l’una dell’altra e sono collegate. È bello trovare sposi, coppie, che da anziani continuano a cercarsi, a guardarsi; continuano a volersi bene e a scegliersi. È tanto bello trovare « nonni » che mostrano nei loro volti raggrinziti dal tempo la gioia che nasce dall’aver fatto una scelta d’amore e per amore. A Santa Marta vengono tante coppie che fanno 50, 60 anni di matrimonio, e anche nelle udienze del mercoledì, e io sempre li abbraccio e li ringrazio della testimonianza, e chiedo: « Chi di voi ha avuto più pazienza? ». E sempre dicono: « Tutti e due! ». A volte, scherzando, uno dice: « Io! », ma poi dice: « No, no, è uno scherzo ». E una volta c’è stata una risposta tanto bella, credo che tutti lo pensavano ma c’è stata una coppia sposata da 60 anni che è riuscita a esprimerla: « Ancora siamo innamorati! ». Che bello! I nonni che danno testimonianza. E io sempre dico: fatelo vedere ai giovani, che si stancano presto, che dopo due o tre anni dicono: « Torno da mamma ». I nonni! Come società, abbiamo privato della loro voce i nostri anziani – questo è un peccato sociale attuale! –, li abbiamo privati del loro spazio; li abbiamo privati dell’opportunità di raccontarci la loro vita, le loro storie, le loro 8 Cfr Gl 3, 1. 754 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale esperienze. Li abbiamo accantonati e così abbiamo perduto la ricchezza della loro saggezza. Scartandoli, scartiamo la possibilità di prendere contatto con il segreto che ha permesso loro di andare avanti. Ci siamo privati della testimonianza di coniugi che non solo hanno perseverato nel tempo, ma che conservano nel loro cuore la gratitudine per tutto ciò che hanno vissuto. 9 Questa mancanza di modelli, di testimonianze, questa mancanza di nonni, di padri capaci di narrare sogni non permette alle giovani generazioni di « avere visioni ». E rimangono fermi. Non permette loro di fare progetti, dal momento che il futuro genera insicurezza, sfiducia, paura. Solo la testimonianza dei nostri genitori, vedere che è stato possibile lottare per qualcosa che valeva la pena, li aiuterà ad alzare lo sguardo. Come pretendiamo che i giovani vivano la sfida della famiglia, del matrimonio come un dono, se continuamente sentono dire da noi che è un peso? Se vogliamo « visioni », lasciamo che i nostri nonni ci raccontino, che condividano i loro sogni, perché possiamo avere profezie del domani. E qui vorrei fermarmi un momento. Questa è l’ora di incoraggiare i nonni a sognare. Abbiamo bisogno dei sogni dei nonni, e di ascoltare questi sogni. La salvezza viene da qui. Non a caso quando Gesù bambino viene portato al Tempio è accolto da due « nonni », che avevano raccontato i loro sogni: quell’anziano [Simeone] aveva « sognato », lo Spirito gli aveva promesso che avrebbe visto il Signore. Questa è l’ora – e non è una metafora – questa è l’ora in cui i nonni devono sognare. Bisogna spingerli a sognare, a dirci qualcosa. Loro si sentono scartati, quando non disprezzati. A noi piace, nei programmi pastorali, dire: « Questa è l’ora del coraggio », « questa è l’ora dei laici », « questa è l’ora… ». Ma se io dovessi dire, questa è l’ora dei nonni! « Ma, Padre, lei va indietro, lei è preconciliare! ». È l’ora dei nonni: che i nonni sognino, e i giovani impareranno a profetizzare, e a realizzare con la loro forza, con la loro immaginazione, con il loro lavoro, i sogni dei nonni. Questa è l’ora dei nonni. E su questo mi piacerebbe tanto che voi vi soffermaste nelle vostre riflessioni, mi piacerebbe tanto. Tre immagini, per leggere l’Amoris laetitia: 1. La vita di ogni persona, la vita di ogni famiglia dev’essere trattata con molto rispetto e molta cura. Specialmente quando riflettiamo su queste cose. 9 Cfr AL, 38. Acta Francisci Pp. 755 2. Guardiamoci dal mettere in campo una pastorale di ghetti e per dei ghetti. 3. Diamo spazio agli anziani perché tornino a sognare. Tre immagini che ci ricordano come « la fede non ci toglie dal mondo, ma ci inserisce più profondamente in esso ».10 Non come quei perfetti e immacolati che credono di sapere tutto, ma come persone che hanno conosciuto l’amore che Dio ha per noi.11 E in tale fiducia, con tale certezza, con molta umiltà e rispetto, vogliamo avvicinarci a tutti i nostri fratelli per vivere la gioia dell’amore nella famiglia. Con tale fiducia rinunciamo ai « recinti » « che ci permettono di mantenerci a distanza dal nodo del dramma umano, affinché accettiamo veramente di entrare in contatto con l’esistenza concreta degli altri e conosciamo la forza della tenerezza ».12 Questo ci impone di sviluppare una pastorale familiare capace di accogliere, accompagnare, discernere e integrare. Una pastorale che permetta e renda possibile l’impalcatura adatta perché la vita a noi affidata trovi il sostegno di cui ha bisogno per svilupparsi secondo il sogno – permettetemi il riduzionismo – secondo il sogno del « più anziano »: secondo il sogno di Dio. Grazie. Domande e Risposte Cardinale Vallini: Adesso il Santo Padre ascolterà tre domande emerse dal cammino preparatorio del nostro Convegno. Il primo è don Giampiero Palmieri, parroco di San Frumenzio. Don Giampiero Palmieri: Santità, buona sera. Nell’Esortazione Evangelii gaudium, Lei dice che il grande problema di oggi è l’« individualismo comodo e avaro »; e in Amoris laetitia dice che bisogna creare reti di relazione tra le famiglie. Usa un’espressione che in italiano suona anche un po’ male: « la famiglia allargata ». Famiglia allargata, reti di relazioni tra famiglie, non solo nella Chiesa ma anche nella società, dove i più piccoli, i più poveri, le donne sole, gli anziani possano essere accolti. È necessaria una rivoluzione della tenerezza, 10 11 12 AL, 181. Cfr 1Gv 4, 16. AL, 308. 756 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale una fraternità mistica. Ecco, anche noi sentiamo il virus dell’individualismo nelle nostre comunità; siamo anche noi figli di questo tempo. Allora abbiamo bisogno di un aiuto per creare questa rete di relazione tra le famiglie, capace di rompere la chiusura e di ritrovarsi. Questo, forse, può significare cambiare tante cose nelle nostre parrocchie, tante cose che forse con il tempo si sono sedimentate: ostilità, divisioni, vecchi risentimenti. Questa è la domanda. Papa Francesco: È vero che l’individualismo è come l’asse di questa cultura. E questo individualismo ha tanti nomi, tanti nomi di radice egoistica: cercano sempre se stessi, non guardano l’altro, non guardano le altre famiglie… Si arriva, a volte, a vere crudeltà pastorali. Per esempio, parlo di un’esperienza che ho conosciuto quando ero a Buenos Aires: in una diocesi vicina, alcuni parroci non volevano battezzare i bambini delle ragazze-madri. Ma guarda! Come fossero animali. E questo è individualismo. « No, noi siamo i perfetti, questa è la strada… ». È un individualismo che cerca anche il piacere, è edonista. Starei per dire una parola un po’ forte, ma la dico tra virgolette: quel « maledetto benessere » che ci ha fatto tanto male. Il benessere. Oggi l’Italia ha un calo delle nascite terribile: è, credo, sotto zero. Ma questo è incominciato con quella cultura del benessere, da alcuni decenni… Ho conosciuto tante famiglie che preferivano – ma per favore, non accusatemi, gli animalisti, perché non voglio offendere nessuno – preferivano avere due o tre gatti, un cane invece di un figlio. Perché fare un figlio non è facile, e poi, portarlo avanti… Ma quello che più diventa una sfida con un figlio è che tu fai una persona che diventerà libera. Il cane, il gatto, ti daranno un affetto, ma un affetto « programmato », fino a un certo punto, non libero. Tu hai uno, due, tre, quattro figli, e saranno liberi, e dovranno andare nella vita con i rischi della vita. Questa è la sfida che fa paura: la libertà. E torniamo all’individualismo: io credo che noi abbiamo paura della libertà. Anche nella pastorale: « Ma, cosa si dirà se faccio questo?... E si può?... ». E ha paura. « Ma tu hai paura: rischia! Nel momento in cui sei lì, e devi decidere, rischia! Se sbagli, c’è il confessore, c’è il vescovo, ma rischia! È come quel fariseo: la pastorale delle mani pulite, tutto pulito, tutto a posto, tutto bello. Ma fuori da questo ambiente, quanta miseria, quanto dolore, quanta povertà, quanta mancanza di opportunità di sviluppo! È un individualismo edonista, è un individualismo che ha paura della libertà. È un individualismo – non Acta Francisci Pp. 757 so se la grammatica italiana lo permette – direi « ingabbiante »: ti ingabbia, non ti lascia volare libero. E poi, sì, la famiglia allargata. È vero, è una parola che non sempre suona bene, ma secondo le culture; io l’Esortazione l’ho scritta in spagnolo… Ho conosciuto, per esempio, famiglie… Proprio l’altro giorno, una settimana fa o due, è venuto a presentare le credenziali l’ambasciatore di un Paese. C’era l’ambasciatore, la famiglia e la signora che faceva le pulizie nella loro casa da tanti anni: questa è una famiglia allargata. E questa donna era della famiglia: una donna sola, e non solo la pagavano bene, la pagavano in regola, ma quando sono dovuti andare dal Papa a dare le credenziali: « tu vieni con noi, perché tu sei della famiglia ». È un esempio. Questo è dare posto alla gente. E fra la gente semplice, con la semplicità del Vangelo, quella semplicità buona, ci sono esempi così, di allargare la famiglia… E poi, l’altra parola-chiave che tu hai detto, oltre all’individualismo, alla paura della libertà e all’attaccamento al piacere, tu hai detto un’altra parola: la tenerezza. È la carezza di Dio, la tenerezza. Una volta, in un Sinodo, è uscito questo: « Dobbiamo fare la rivoluzione della tenerezza ». E alcuni Padri – anni fa – hanno detto: « Ma non si può dire questo, non suona bene ». Ma oggi lo possiamo dire: manca tenerezza, manca tenerezza. Accarezzare non solo i bambini, gli ammalati, accarezzare tutto, i peccatori… E ci sono esempi buoni, di tenerezza… La tenerezza è un linguaggio che vale per i più piccoli, per quelli che non hanno niente: un bambino conosce il papà e la mamma per le carezze, poi la voce, ma è sempre la tenerezza. E a me piace sentire quando il papà o la mamma parlano al bambino che incomincia a parlare, anche il papà e la mamma si fanno bambini [fa il verso], parlano così… Tutti lo abbiamo visto, è vero. Questa è la tenerezza. È abbassarmi al livello dell’altro. È la strada che ha fatto Gesù. Gesù non ha ritenuto un privilegio essere Dio: si è abbassato.13 E ha parlato la nostra lingua, ha parlato con i nostri gesti. E la strada di Gesù è la strada della tenerezza. Ecco: l’edonismo, la paura della libertà, questo è proprio individualismo contemporaneo. Bisogna uscire attraverso la strada della tenerezza, dell’ascolto, dell’accompagnare, senza chiedere… Sì, con questo linguaggio, con questo atteggiamento le famiglie crescono: c’è la piccola famiglia, poi la grande famiglia degli amici o di quelli che vengono… Non so se ho risposto, ma mi sembra, mi è venuto così. 13 Cfr Fil 2, 6-7. 758 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale (Seconda domanda) Santità buonasera, torno su un argomento che Lei ha già accennato. Noi sappiamo che come comunità cristiane non vogliamo rinunciare alle esigenze radicali del Vangelo della famiglia: il matrimonio come Sacramento, l’indissolubilità, la fedeltà del matrimonio; e, dall’altra parte, all’accoglienza piena di misericordia verso tutte le situazioni, anche quelle più difficili. Come evitare che nelle nostre comunità nasca una doppia morale, una esigente e una permissiva, una rigorista e una lassista? Papa Francesco: Entrambe non sono verità: né il rigorismo né il lassismo sono verità. Il Vangelo sceglie un’altra strada. Per questo, quelle quattro parole – accogliere, accompagnare, integrare, discernere – senza mettere il naso nella vita morale della gente. Per la vostra tranquillità, devo dirvi che tutto quello che è scritto nell’Esortazione – e riprendo le parole di un grande teologo che è stato segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, il cardinale Schönborn, che l’ha presentata – tutto è tomista, dall’inizio alla fine. È la dottrina sicura. Ma noi vogliamo, tante volte, che la dottrina sicura abbia quella sicurezza matematica che non esiste, né con il lassismo, di manica larga, né con la rigidità. Pensiamo a Gesù: la storia è la stessa, si ripete. Gesù, quando parlava alla gente, la gente diceva: « Costui parla non come i nostri dottori della legge, parla come uno che ha autorità ».14 Quei dottori conoscevano la legge, e per ogni caso avevano una legge specifica, per arrivare alla fine a circa 600 precetti. Tutto regolato, tutto. E il Signore – l’ira di Dio io la vedo in quel capitolo 23 di Matteo, è terribile quel capitolo – soprattutto a me fa impressione quando parla del quarto comandamento e dice: « Voi, che invece di dare da mangiare ai vostri genitori anziani, dite loro: ‘No, ho fatto la promessa, è meglio l’altare che voi’, siete in contraddizione ».15 Gesù era così, ed è stato condannato per odio, gli mettevano sempre dei trabocchetti davanti: « Si può far questo o non si può? ». Pensiamo alla scena dell’adultera.16 Sta scritto: dev’essere lapidata. È la morale. È chiara. E non rigida, questa non è rigida, è una morale chiara. Dev’essere lapidata. Perché? Per la sacralità del matrimo14 15 16 Cfr Mc 1, 22. Cfr Mc 7, 10-13. Cfr Gv 8, 1-11. Acta Francisci Pp. 759 nio, la fedeltà. Gesù in questo è chiaro. La parola è adulterio. È chiaro. E Gesù si fa un po’ il finto tonto, lascia passare il tempo, scrive per terra… E poi dice: « Incominciate: il primo di voi che non abbia peccato, scagli la prima pietra ». Ha mancato verso la legge, Gesù, in quel caso. Se ne sono andati via, incominciando dai più vecchi. « Donna, nessuno ti ha condannato? Neppure io ». La morale qual è? Era di lapidarla. Ma Gesù manca, ha mancato verso la morale. Questo ci fa pensare che non si può parlare della « rigidità », della « sicurezza », di essere matematico nella morale, come la morale del Vangelo. Poi, continuiamo con le donne: quando quella signora o signorina [la Samaritana 17 ], non so cosa fosse, incominciò a fare un po’ la « catechista » e a dire: « Ma bisogna adorare Dio su questo monte o in quello?... ». Gesù le aveva detto: « E tuo marito?... » – « Non ne ho » – « Hai detto la verità ». E in effetti lei aveva tante medaglie di adulterio, tante « onorificenze »… Eppure è stata lei, prima di essere perdonata, è stata l’« apostolo » della Samaria. E allora come si deve fare? Andiamo al Vangelo, andiamo a Gesù! Questo non significa buttare l’acqua sporca con il bambino, no, no. Questo significa cercare la verità; e che la morale è un atto d’amore, sempre: amore a Dio, amore al prossimo. È anche un atto che lascia spazio alla conversione dell’altro, non condanna subito, lascia spazio. Una volta – ci sono tanti preti, qui, ma scusatemi – il mio predecessore, no, l’altro, il Cardinale Aramburu, che è morto dopo il mio predecessore, quando io sono stato nominato arcivescovo mi ha dato un consiglio: « Quando tu vedi che un sacerdote vacilla un po’, scivola, tu chiamalo e digli: ‘Parliamo un po’, mi hanno detto che tu sei in questa situazione, quasi di doppia vita, non so…’; e tu vedrai che quel sacerdote incomincia a dire: ‘No, non è vero, no…’; tu interrompilo e digli: ‘Ascoltami: vai a casa, pensaci, e torna tra quindici giorni, e ne riparliamo’; e in quei quindici giorni quel sacerdote – così mi diceva lui – aveva il tempo di pensare, ripensare davanti a Gesù e tornare: ‘Sì, è vero. Aiutami!’ ». Sempre ci vuole tempo. « Ma, Padre, quel prete ha vissuto, e ha celebrato la Messa, in peccato mortale in quei quindici giorni, così dice la morale, e Lei cosa dice? ». Cosa è meglio? Cosa è stato meglio? Che il vescovo abbia avuto quella generosità di dargli quindici giorni per ripensarci, con il rischio di 17 Cfr Gv 4, 1-27. 760 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale celebrare la Messa in peccato mortale, è meglio questo o l’altro, la morale rigida? E a proposito della morale rigida, vi dirò un fatto a cui ho assistito io stesso. Quando noi eravamo in teologia, l’esame per ascoltare le Confessioni – « ad audiendas », si chiamava – si faceva al terzo anno, ma noi, quelli del secondo, avevamo il permesso di andare ad assistere per prepararci; e una volta, a un nostro compagno, è stato proposto un caso, di una persona che va a confessarsi, ma un caso così intricato, riguardo al settimo comandamento, « de justitia et jure »; ma era proprio un caso talmente irreale...; e questo compagno, che era una persona normale, disse al professore: « Ma, padre, questo nella vita non si trova » – « Sì, ma c’è nei libri! ». Questo l’ho visto io. (Terza domanda) Santità, buonasera. Dovunque andiamo, oggi sentiamo parlare di crisi del matrimonio. E allora Le volevo domandare: su cosa possiamo puntare oggi per educare i giovani all’amore, in particolar modo al matrimonio sacramentale, superando le loro resistenze, lo scetticismo, le disillusioni, la paura del definitivo? Grazie. Papa Francesco: Ti prendo l’ultima parola: noi viviamo anche una cultura del provvisorio. Un vescovo, ho sentito dire, alcuni mesi fa, che gli si è presentato un ragazzo che aveva finito gli studi universitari, un bravo giovane, e gli ha detto: « Io voglio diventare sacerdote, ma per dieci anni ». È la cultura del provvisorio. E questo succede dappertutto, anche nella vita sacerdotale, nella vita religiosa. Il provvisorio. E per questo una parte dei nostri matrimoni sacramentali sono nulli, perché loro [gli sposi] dicono: « Sì, per tutta la vita », ma non sanno quello che dicono, perché hanno un’altra cultura. Lo dicono, e hanno la buona volontà, ma non hanno la consapevolezza. Una signora, una volta, a Buenos Aires, mi ha rimproverato: « Voi preti siete furbi, perché per diventare preti studiate otto anni, e poi, se le cose non vanno e il prete trova una ragazza che gli piace… alla fine gli date il permesso di sposarsi e fare una famiglia. E a noi laici, che dobbiamo fare il sacramento per tutta la vita e indissolubile, ci fanno fare quattro conferenze, e questo per tutta la vita! ». Per me, uno dei problemi, è questo: la preparazione al matrimonio. Acta Francisci Pp. 761 E poi la questione è molto legata al fatto sociale. Io ricordo, ho chiamato – qui in Italia, l’anno scorso – ho chiamato un ragazzo che avevo conosciuto tempo fa a Ciampino, e si sposava. L’ho chiamato e gli ho detto: « Mi ha detto tua mamma che ti sposerai il prossimo mese… Dove farai?… » – « Ma non sappiamo, perché stiamo cercando la chiesa che sia adatta al vestito della mia ragazza… E poi dobbiamo fare tante cose: le bomboniere, e poi cercare un ristorante che non sia lontano… ». Queste sono le preoccupazioni! Un fatto sociale. Come cambiare questo? Non so. Un fatto sociale a Buenos Aires: io ho proibito di fare matrimoni religiosi, a Buenos Aires, nei casi che noi chiamiamo « matrimonios de apuro », matrimoni « di fretta » [riparatori], quando è in arrivo il bambino. Adesso stanno cambiando le cose, ma c’è questo: socialmente deve essere tutto in regola, arriva il bambino, facciamo il matrimonio. Io ho proibito di farlo, perché non sono liberi, non sono liberi! Forse si amano. E ho visto dei casi belli, in cui poi, dopo due-tre anni, si sono sposati, e li ho visti entrare in chiesa papà, mamma e bambino per mano. Ma sapevano bene quello che facevano. La crisi del matrimonio è perché non si sa cosa è il sacramento, la bellezza del sacramento: non si sa che è indissolubile, non si sa che è per tutta la vita. È difficile. Un’altra mia esperienza a Buenos Aires: i parroci, quando facevano i corsi di preparazione, c’erano sempre 12-13 coppie, non di più, non arrivare a 30 persone. La prima domanda che facevano: « Quanti di voi siete conviventi? ». La maggioranza alzava la mano. Preferiscono convivere, e questa è una sfida, chiede lavoro. Non dire subito: « Perché non ti sposi in chiesa? ». No. Accompagnarli: aspettare e far maturare. E fare maturare la fedeltà. Nella campagna argentina, nella zona del Nordest, c’è una superstizione: che i fidanzati hanno il figlio, convivono. In campagna succede questo. Poi, quando il figlio deve andare a scuola, fanno il matrimonio civile. E poi, da nonni, fanno il matrimonio religioso. È una superstizione, perché dicono che farlo subito religioso spaventa il marito! Dobbiamo lottare anche contro queste superstizioni. Eppure davvero dico che ho visto tanta fedeltà in queste convivenze, tanta fedeltà; e sono sicuro che questo è un matrimonio vero, hanno la grazia del matrimonio, proprio per la fedeltà che hanno. Ma ci sono superstizioni locali. È la pastorale più difficile, quella del matrimonio. 762 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale E poi, la pace nella famiglia. Non solo quando discutono tra loro, e il consiglio è sempre di non finire la giornata senza fare la pace, perché la guerra fredda del giorno dopo è peggio. È peggio, sì, è peggio. Ma quando si immischiano i parenti, i suoceri, perché non è facile diventare suocero o suocera! Non è facile. Ho sentito una cosa bella, che piacerà alle donne: quando una donna sente dall’ecografia che è incinta di un maschietto, da quel momento incomincia a studiare per diventare suocera! Torno sul serio: la preparazione al matrimonio, la si deve fare con vicinanza, senza spaventarsi, lentamente. È un cammino di conversione, tante volte. Ci sono, ci sono ragazzi e ragazze che hanno una purezza, un amore grande e sanno quello che fanno. Ma sono pochi. La cultura di oggi ci presenta questi ragazzi, sono buoni, e dobbiamo accostarci e accompagnarli, accompagnarli, fino al momento della maturità. E lì, che facciano il sacramento, ma gioiosi, gioiosi! Ci vuole tanta pazienza, tanta pazienza. È la stessa pazienza che ci vuole per la pastorale delle vocazioni. Ascoltare le stesse cose, ascoltare: l’apostolato dell’orecchio, ascoltare, accompagnare… Non spaventarsi, per favore, non spaventarsi. Non so se ho risposto, ma ti parlo della mia esperienza, di quello che ho vissuto come parroco. Grazie tante e pregate per me! XI Ad participantes Sessionem plenariam Pontificii Consilii pro Laicis.* 18 Cari fratelli e sorelle, io non vorrei che queste parole fossero la « valedictio » al Dicastero, il congedo, ma che fossero proprio parole di ringraziamento per tutto il lavoro fatto. Vi accolgo in occasione della vostra Assemblea Plenaria; vi saluto tutti cordialmente e ringrazio il Cardinale Presidente per le sue cortesi parole. Questo vostro incontro riveste un carattere speciale, dal momento che, come ho già avuto modo di annunciare, il vostro Pontificio Consiglio assumerà una nuova fisionomia. Si tratta della conclusione di una tappa importante * Die 17 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 763 e dell’apertura di una nuova per il Dicastero della Curia Romana che ha accompagnato la vita, la maturazione e le trasformazioni del laicato cattolico dal Concilio Vaticano II ad oggi. Pertanto, l’occasione è propizia per rivolgere uno sguardo ai quasi 50 anni di attività del Dicastero, e al tempo stesso progettare una rinnovata presenza al servizio del laicato, continuamente in fermento e attraversato da nuove problematiche. Il Pontificio Consiglio per i Laici nacque per espressa volontà del Concilio Vaticano II che, nel Decreto sull’apostolato dei laici, volle che si costituisse « presso la Santa Sede uno speciale segretariato per il servizio e l’impulso dell’apostolato dei laici », al fine di assistere « con i suoi consigli la gerarchia e i laici nelle loro opere apostoliche ».19 E così il beato Paolo VI diede vita a questo Dicastero, che non esitò a definire « uno dei frutti migliori del Concilio Vaticano II »20 – e lui era il « papà » della FUCI, dei giovani, dei laici; aveva lavorato tanto e sentiva tanto questo – concependolo – questo frutto – non quale organo di controllo bensì come centro di coordinamento, di studio, di consultazione, finalizzato ad « incitare i laici perché prendano parte alla vita e alla missione della Chiesa [...] sia come membri di associazioni [...] sia come singoli fedeli ».21 Il Pontificio Consiglio è per incitare! Ringraziamo dunque il Signore per gli abbondanti frutti e per le numerose sfide di questi anni. Possiamo ricordare, ad esempio, la nuova stagione aggregativa che, accanto alle associazioni laicali di lunga e meritevole storia, ha visto sorgere tanti movimenti e nuove comunità di grande slancio missionario; movimenti da voi seguiti nel loro sviluppo, accompagnati con premura, e assistiti nella delicata fase del riconoscimento giuridico dei loro statuti. E poi la comparsa dei nuovi ministeri laicali, ai quali sono state affidate non poche attività apostoliche. Inoltre, c’è da sottolineare il crescente ruolo della donna nella Chiesa, con la sua presenza, la sua sensibilità e i suoi doni. E infine la creazione delle Giornate Mondiali della Gioventù, gesto provvidenziale di san Giovanni Paolo II, strumento di evangelizzazione delle nuove generazioni da voi curato con particolare impegno. 19 20 21 Apostolicam actuositatem, 26. Motu proprio Apostolatus peragendi (10 dicembre 1976), 697. Ibid. 764 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Possiamo dire, perciò, che il mandato che avete ricevuto dal Concilio è stato proprio quello di « spingere » i fedeli laici a coinvolgersi sempre più e meglio nella missione evangelizzatrice della Chiesa, non per « delega » della gerarchia, ma in quanto il loro apostolato « è partecipazione alla missione salvifica della Chiesa, alla quale sono tutti deputati dal Signore per mezzo del battesimo e della confermazione ».22 E questa è la porta d’entrata! Alla Chiesa si entra per il Battesimo, non per l’ordinazione sacerdotale o episcopale, si entra per il Battesimo! E tutti siamo entrati attraverso la stessa porta. È il Battesimo che fa di ogni fedele laico un discepolo missionario del Signore, sale della terra, luce del mondo, lievito che trasforma la realtà dal di dentro. Le attività della Chiesa, come quelle a cui abbiamo accennato, si rivolgono sempre a volti, menti, cuori di persone concrete. Ed è importante che nella vostra Plenaria abbiate voluto ricordare tutti coloro che si sono spesi con passione ed impegno nell’animazione, nella promozione e nel coordinamento della vita e dell’apostolato dei laici negli anni passati. Anzitutto i vari Presidenti che si sono succeduti; poi i tanti Membri e Consultori, fra i quali ci fu lo stesso Karol Wojtyła, che seguì con interesse e lungimiranza questo Dicastero fin dai suoi primi passi; e poi i tanti laici che vi hanno lavorato con generosità e competenza, e molti altri che hanno operato nel silenzio in favore del laicato cattolico. Alla luce di questo cammino percorso, è tempo di guardare nuovamente con speranza al futuro. Molto resta ancora da fare allargando gli orizzonti e raccogliendo le nuove sfide che la realtà ci presenta. È da qui che nasce il progetto di riforma della Curia, in particolare dell’accorpamento del vostro Dicastero con il Pontificio Consiglio per la Famiglia in connessione con l’Accademia per la Vita. Vi invito perciò ad accogliere questa riforma, che vi vedrà coinvolti, come segno di valorizzazione e di stima per il lavoro che svolgete e come segno di rinnovata fiducia nella vocazione e missione dei laici nella Chiesa di oggi. Il nuovo Dicastero che nascerà avrà come « timone » per proseguire nella sua navigazione, da un lato la Christifideles laici e dall’altro la Evangelii gaudium e la Amoris laetitia, avendo come campi privilegiati di lavoro la famiglia e la difesa della vita. 22 Cost. dogm. Lumen gentium, 33. Acta Francisci Pp. 765 In questo particolare momento storico, e nel contesto del Giubileo della Misericordia, la Chiesa è chiamata a prendere sempre più coscienza di essere « la casa paterna dove c’è posto per ciascuno con la sua vita faticosa » e peccatrice;23 di essere Chiesa in permanente uscita, « comunità evangelizzatrice [...] che sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi ».24 Vorrei proporvi, come orizzonte di riferimento per il vostro immediato futuro, un binomio che si potrebbe formulare così: « Chiesa in uscita – laicato in uscita ». Anche voi, dunque, alzate lo sguardo e guardate « fuori », guardate ai molti « lontani » del nostro mondo, alle tante famiglie in difficoltà e bisognose di misericordia, ai tanti campi di apostolato ancora inesplorati, ai numerosi laici dal cuore buono e generoso che volentieri metterebbero a servizio del Vangelo le loro energie, il loro tempo, le loro capacità se fossero coinvolti, valorizzati e accompagnati con affetto e dedizione da parte dei pastori e delle istituzioni ecclesiastiche. Abbiamo bisogno di laici ben formati, animati da una fede schietta e limpida, la cui vita è stata toccata dall’incontro personale e misericordioso con l’amore di Cristo Gesù. Abbiamo bisogno di laici che rischino, che si sporchino le mani, che non abbiano paura di sbagliare, che vadano avanti. Abbiamo bisogno di laici con visione del futuro, non chiusi nelle piccolezze della vita. E l’ho detto ai giovani: abbiamo bisogno di laici col sapore di esperienza della vita, che osano sognare. Oggi è il momento in cui i giovani hanno bisogno dei sogni degli anziani. In questa cultura dello scarto non abituiamoci a scartare gli anziani! Spingiamoli, spingiamoli affinché sognino e – come dice il profeta Gioele – « abbiano sogni », quella capacità di sognare, e diano a tutti noi la forza di nuove visioni apostoliche. Ringrazio tutti voi, cari fratelli Membri e Consultori, per il lavoro svolto a servizio di questo Dicastero, e vi incoraggio ad aprirvi con docilità e umiltà alle novità di Dio, che ci sorprendono e ci superano, ma mai ci deludono, così come fece Maria, nostra madre e maestra nella fede. Di cuore imparto a tutti voi e ai vostri cari la mia Benedizione. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. 23 24 Esort. ap. Evangelii gaudium, 47. Ibid., 24. 766 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale XII Ad Legationem Oecumenici Patriarchatus Constantinopolis, occasione Sollemnitatis Sanctorum Apostolorum Petri et Pauli.* Cari Fratelli in Cristo, con gioia e affetto vi rivolgo il mio cordiale benvenuto in occasione della festa dei Santi Patroni di questa Chiesa di Roma, gli Apostoli Pietro e Paolo. Vi ringrazio per la vostra presenza e vi chiedo di trasmettere i sentimenti della mia viva gratitudine a Sua Santità il Patriarca Ecumenico Bartolomeo e al Santo Sinodo, che hanno voluto inviare un’insigne Delegazione per condividere con tutti noi la gioia della festa. Quest’anno, essa ricorre mentre la Chiesa Cattolica vive il Giubileo straordinario della Misericordia, che ho voluto indire come tempo favorevole per contemplare il mistero dell’amore infinito del Padre rivelato in Cristo e per rendere più forte ed efficace la nostra testimonianza di tale mistero.1 I santi Pietro e Paolo, nelle loro vicende personali, per tanti aspetti così diverse, hanno fatto entrambi esperienza prima del peccato e poi della potenza della misericordia divina. Attraverso questa esperienza, Pietro, che aveva rinnegato il suo Maestro, e Paolo, che perseguitava la Chiesa nascente, sono diventati instancabili annunciatori e impavidi testimoni della salvezza offerta da Dio ad ogni uomo in Gesù Cristo. Seguendo l’esempio degli Apostoli Pietro e Paolo e degli altri Apostoli, la Chiesa, composta da uomini peccatori ma redenti mediante il Battesimo, ha continuato nel corso della storia a proclamare il medesimo annuncio della misericordia divina. Celebrando la festa degli Apostoli, rinnoviamo la memoria di quella esperienza di perdono e di grazia che accomuna tutti i credenti in Cristo. Esistono, a partire dai primi secoli, molte differenze tra la Chiesa di Roma e la Chiesa di Costantinopoli in ambito liturgico, nelle discipline ecclesiastiche e anche nel modo di formulare l’unica verità rivelata. Tuttavia, alla base di tutte queste forme concrete che le nostre Chiese hanno assunto nel tempo, vi è sempre la stessa esperienza dell’amore infinito di Dio per la * Die 28 Iunii 2016. 1 Cfr Bolla Misericordiae vultus, 2-3. Acta Francisci Pp. 767 nostra piccolezza e fragilità e la medesima vocazione ad essere testimoni di tale amore verso tutti. Riconoscere che l’esperienza della misericordia di Dio è il vincolo che ci lega implica che dobbiamo sempre più far diventare la misericordia il criterio dei nostri rapporti reciproci. Se, come cattolici e ortodossi, vogliamo proclamare insieme le meraviglie della misericordia di Dio al mondo intero, non possiamo conservare tra noi sentimenti e atteggiamenti di rivalità, di sfiducia, di rancore. La misericordia stessa ci libera dal peso di un passato segnato da conflitti e ci permette di aprirci al futuro verso il quale lo Spirito Santo ci guida. Un contributo al superamento degli ostacoli che impediscono di ritrovare quella unità che abbiamo vissuto nel primo millennio, e che non è mai stata uniformità, ma sempre comunione nel rispetto delle legittime diversità, è offerto dal dialogo teologico. Caro Metropolita Metodio, vorrei esprimerLe il mio apprezzamento per il fecondo lavoro compiuto dalla Consulta teologica ortodossa-cattolica del Nord America di cui Vostra Eminenza è Co-presidente. Istituita più di cinquant’anni fa, tale Consulta propone significative riflessioni su questioni teologiche centrali nelle relazioni tra le nostre Chiese, favorendo così lo sviluppo di ottimi rapporti tra cattolici e ortodossi di quel continente. A questo proposito, mi rallegro perché nel prossimo mese di settembre si riunirà nuovamente la Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Ortodossa. Il compito di questa Commissione è molto prezioso; preghiamo il Signore che il suo lavoro prosegua in modo fruttuoso. E un particolare ricordo nella preghiera va anche a Lei, caro Arcivescovo Job, che è stato nominato Co-presidente ortodosso della Commissione, mentre esprimo la mia sentita gratitudine nei confronti del venerato fratello il Metropolita Ioannis di Pergamo, il quale per molti anni ha svolto con dedizione e competenza tale delicato compito. Rendo grazie al Signore perché, nell’aprile scorso, mi ha dato l’occasione per incontrare l’amato fratello Bartolomeo, quando, insieme all’Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, Sua Beatitudine Ieronymo II, ci siamo recati sull’isola di Lesbo per fare visita a profughi e migranti. Guardare la disperazione sul volto di uomini, donne e bambini incerti sul loro destino, ascoltare impotenti il racconto delle loro sventure e fermarsi in preghiera sulla riva di quel mare che ha inghiottito la vita di tanti esseri umani innocenti è stata un’esperienza molto commovente, che ha confermato quanto vi sia ancora da fare per assicurare dignità e giustizia a tanti fratelli e sorelle. Una grande consolazio- 768 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ne, in quei momenti così tristi, è stata la forte vicinanza umana e spirituale che ho sperimentato con il Patriarca Bartolomeo e l’Arcivescovo Ieronymo. Guidati dallo Spirito Santo, stiamo prendendo sempre più coscienza che noi, cattolici e ortodossi, abbiamo una comune responsabilità nei confronti di chi è nel bisogno, in obbedienza all’unico Vangelo di Gesù Cristo nostro Signore. Assumere insieme tale responsabilità è un dovere che tocca la credibilità stessa del nostro essere cristiani. Incoraggio perciò ogni forma di collaborazione tra cattolici e ortodossi in attività concrete al servizio dell’umanità sofferente. Eminenza, cari fratelli, si è da poco conclusa a Creta la celebrazione del Concilio Panortodosso. Insieme a moltissimi fratelli e sorelle cattolici e cristiani di altre Chiese, ho accompagnato con la preghiera la preparazione prossima e lo svolgimento del Concilio. Il Cardinale Koch e Monsignor Farrell, che hanno partecipato allo storico evento come osservatori fraterni della Chiesa Cattolica e che sono appena rientrati da Creta, avranno modo di riferirmi su quanto è avvenuto e sulle risoluzioni adottate. Possa lo Spirito Santo far germogliare da questo evento abbondanti frutti per il bene della Chiesa. Al termine di questo nostro incontro, rinnovando l’espressione della mia sentita gratitudine per la vostra presenza e assicurandovi del mio fraterno amore e rispetto del Patriarcato Ecumenico, affidiamo le nostre intenzioni di preghiera all’intercessione della Santissima Vergine Maria, dei Santi Pietro e Paolo e di Sant’Andrea, fratello di Pietro. E vi chiedo per favore di pregare per me e per il mio ministero. XIII Occasione LXV anniversariae memoriae ab sacerdotio inito Benedicti XVI, Papae emeriti.* 2 Santità, oggi festeggiamo la storia di una chiamata iniziata sessantacinque anni fa con la Sua Ordinazione sacerdotale, avvenuta nella Cattedrale di Freising il 29 giugno 1951. Ma quale è la nota di fondo che percorre questa lunga storia e che da quel primo inizio sino a oggi la domina sempre più? * Die 28 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 769 In una delle tante belle pagine che Lei dedica al sacerdozio sottolinea come, nell’ora della chiamata definitiva di Simone, Gesù, guardandolo, in fondo gli chiede una cosa sola: « Mi ami? ». Quanto è bello e vero questo! Perché è qui, Lei ci dice, in quel « mi ami? » che il Signore fonda il pascere, perché solo se c’è l’amore per il Signore Lui può pascere attraverso di noi: « Signore, tu sai tutto, tu sai che ti amo ».1 È questa la nota che domina una vita intera spesa nel servizio sacerdotale e della teologia, che Lei non a caso ha definito come « la ricerca dell’amato »; è questo che Lei ha sempre testimoniato e testimonia ancora oggi: che la cosa decisiva nelle nostre giornate – di sole o di pioggia –, quella solo con la quale viene anche tutto il resto, è che il Signore sia veramente presente, che lo desideriamo, che interiormente siamo vicini a Lui, che Lo amiamo, che davvero crediamo profondamente in Lui e credendo Lo amiamo veramente. È questo amare che veramente ci riempie il cuore, questo credere è quello che ci fa camminare sicuri e tranquilli sulle acque, anche in mezzo alla tempesta, proprio come accadde a Pietro. Questo amare e questo credere è quello che ci permette di guardare al futuro non con paura o nostalgia, ma con letizia, anche negli anni ormai avanzati della nostra vita. E così, proprio vivendo e testimoniando oggi in modo tanto intenso e luminoso quest’unica cosa veramente decisiva – avere lo sguardo e il cuore rivolto a Dio – Lei, Santità, continua a servire la Chiesa, non smette di contribuire veramente con vigore e sapienza alla sua crescita; e lo fa da quel piccolo Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano che si rivela in tal modo essere tutt’altro che uno di quegli angolini dimenticati nei quali la cultura dello scarto di oggi tende a relegare le persone quando, con l’età, le loro forze vengono meno. È tutto il contrario. E questo permetta che lo dica con forza il Suo Successore che ha scelto di chiamarsi Francesco! Perché il cammino spirituale di san Francesco iniziò a San Damiano, ma il vero luogo amato, il cuore pulsante dell’Ordine, lì dove lo fondò e dove infine rese la sua vita a Dio fu la Porziuncola, la « piccola porzione », l’angolino presso la Madre della Chiesa; presso Maria che, per la sua fede così salda e per il suo vivere così interamente dell’amore e nell’amore con il Signore, tutte le generazioni chiameranno beata. Così, la Provvidenza ha voluto che Lei, caro Confratello, giungesse in un luogo per così dire propriamente « francescano », 1 Cfr Gv 21, 15-19. 770 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dal quale promana una tranquillità, una pace, una forza, una fiducia, una maturità, una fede, una dedizione e una fedeltà che mi fanno tanto bene e danno tanta forza a me e a tutta la Chiesa. E mi permetto anche di dire che da Lei viene un sano e gioioso senso dell’umorismo. L’augurio con il quale desidero concludere è perciò un augurio che rivolgo a Lei e insieme a tutti noi e alla Chiesa intera: che Lei, Santità, possa continuare a sentire la mano del Dio misericordioso che La sorregge, che possa sperimentare e testimoniarci l’amore di Dio; che, con Pietro e Paolo, possa continuare a esultare di grande gioia mentre cammina verso la meta della fede!2 2 Cfr 1Pt 1, 8-9; 2Tm 4, 6-8. Acta Francisci Pp. 771 NUNTIUS TELEVISIFICUS Ad participes VI Conventus Mundialis adversum Capitis Poenam, Oslae (2123 mensis Iunii, anno 2016).* 3 Saludo a los organizadores de este Congreso mundial contra la pena de muerte, al grupo de países que lo apoyan, especialmente a Noruega, país que lo acoge, y a todos los participantes: representantes de los Gobiernos, de las Organizaciones Internacionales y de la sociedad civil. Quiero además expresar mi agradecimiento personal, y también el de los hombres de buena voluntad, por su compromiso con un mundo libre de la pena de muerte. Un signo de esperanza es el desarrollo en la opinión pública de una creciente oposición a la pena de muerte, incluso como una herramienta de legítima defensa social. De hecho, hoy día la pena de muerte es inadmisible, por cuanto grave haya sido el delito del condenado. Es una ofensa a la inviolabilidad de la vida y a la dignidad de la persona humana que contradice el designio de Dios sobre el hombre y la sociedad y su justicia misericordiosa, e impide cumplir con cualquier finalidad justa de las penas. No hace justicia a las víctimas, sino que fomenta la venganza. El mandamiento « no matarás » tiene valor absoluto y abarca tanto a los inocentes como a los culpables. El Jubileo Especial de la Misericordia es una ocasión propicia para promover en el mundo formas cada vez más maduras de respeto a la vida y la dignidad de cada persona. No hay que olvidar que el derecho inviolable a la vida, don de Dios, pertenece también al criminal. Deseo hoy alentar a todos a trabajar no sólo por la abolición de la pena de muerte, sino también por la mejora de las condiciones de reclusión, para que respeten plenamente la dignidad humana de las personas privadas de libertad. « Hacer justicia » no significa que se deba buscar el castigo por sí mismo, sino que las penas tengan como finalidad fundamental la reeducación del delincuente. La cuestión debe ser encuadrada en la óptica de una justicia penal que sea abierta a la esperanza de reinserción del culpable en la sociedad. ¡No hay pena válida sin esperanza! Una pena clausurada en sí misma, que no dé lugar a la esperanza, es una tortura, no es una pena. * Die 21 Iunii 2016. 772 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Espero que este Congreso pueda dar un nuevo impulso al compromiso con la abolición de la pena capital. Por eso mismo, animo a todos los participantes a continuar con esta gran iniciativa y les aseguro mí oración. Acta Francisci Pp. 773 ITER APOSTOLICUM IN ARMENIAM I Dum Summus Pontifex salutat fideles adstantes precantesque apud Apostolicam Armeniam Cathedralem in urbe sancta Etchmiadzin.* Santità, Venerato Fratello, Supremo Patriarca e Catholicos di Tutti gli Armeni, Carissimi fratelli e sorelle in Cristo! Con commozione ho varcato la soglia di questo luogo sacro, testimone della storia del vostro popolo, centro irradiante della sua spiritualità; e considero un prezioso dono di Dio potermi avvicinare al santo altare dal quale rifulse la luce di Cristo in Armenia. Saluto il Catholicos di Tutti gli Armeni, Sua Santità Karekin II, che ringrazio di cuore per il gradito invito a visitare la Santa Etchmiadzin, gli Arcivescovi e i Vescovi della Chiesa Apostolica Armena, e ringrazio tutti per la cordiale e gioiosa accoglienza che mi avete offerto. Grazie, Santità, per avermi accolto nella Sua casa; tale segno di amore dice in maniera eloquente, molto più delle parole, che cosa significhino l’amicizia e la carità fraterna. In questa solenne occasione rendo grazie al Signore per la luce della fede accesa nella vostra terra, fede che ha conferito all’Armenia la sua peculiare identità e l’ha resa messaggera di Cristo tra le Nazioni. Cristo è la vostra gloria, la vostra luce, il sole che vi ha illuminato e vi ha donato una nuova vita, che vi ha accompagnato e sostenuto, specialmente nei momenti di maggiore prova. Mi inchino di fronte alla misericordia del Signore, che ha voluto che l’Armenia diventasse la prima Nazione, fin dall’anno 301, ad accogliere il Cristianesimo quale sua religione, in un tempo nel quale nell’impero romano ancora infuriavano le persecuzioni. La fede in Cristo non è stata per l’Armenia quasi come un abito che si può indossare o togliere a seconda delle circostanze o delle convenienze, ma una realtà costitutiva della sua stessa identità, un dono di enorme * Die 24 Iunii 2016. 774 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale portata da accogliere con gioia e da custodire con impegno e fortezza, a costo della stessa vita. Come scrisse san Giovanni Paolo II, « col “Battesimo” della comunità armena, […] nasce un’identità nuova del popolo, che diverrà parte costitutiva e inseparabile dello stesso essere armeno. Non sarà più possibile da allora pensare che, tra le componenti di tale identità, non figuri la fede in Cristo, come costitutivo essenziale ».1 Voglia il Signore benedirvi per questa luminosa testimonianza di fede, che dimostra in modo esemplare la potente efficacia e fecondità del Battesimo ricevuto più di millesettecento anni fa con il segno eloquente e santo del martirio, che è rimasto un elemento costante della storia del vostro popolo. Ringrazio il Signore anche per il cammino che la Chiesa Cattolica e la Chiesa Apostolica Armena hanno compiuto attraverso un dialogo sincero e fraterno, al fine di giungere alla piena condivisione della Mensa eucaristica. Lo Spirito Santo ci aiuti a realizzare quell’unità per la quale pregò nostro Signore, affinché i suoi discepoli siano una cosa sola e il mondo creda. Mi è caro qui ricordare il decisivo impulso dato all’intensificazione dei rapporti e al rafforzamento del dialogo fra le nostre due Chiese nei tempi recenti dalle Loro Santità Vasken I e Karekin I, da san Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI. Tra le tappe particolarmente significative di questo impegno ecumenico ricordo la commemorazione dei Testimoni della fede del XX secolo, nel contesto del Grande Giubileo dell’anno 2000; la consegna a Vostra Santità della reliquia del Padre dell’Armenia cristiana san Gregorio l’Illuminatore per la nuova cattedrale di Yerevan; la Dichiarazione congiunta di Sua Santità Giovanni Paolo II e di Vostra Santità, sottoscritta proprio qui nella Santa Etchmiadzin; e le visite che Vostra Santità ha compiuto in Vaticano in occasione di importanti eventi e commemorazioni. Il mondo è purtroppo segnato da divisioni e conflitti, come pure da gravi forme di povertà materiale e spirituale, compreso lo sfruttamento delle persone, persino di bambini e anziani, e attende dai cristiani una testimonianza di reciproca stima e fraterna collaborazione, che faccia risplendere davanti ad ogni coscienza la potenza e la verità della Risurrezione di Cristo. Il paziente e rinnovato impegno verso la piena unità, l’intensificazione delle iniziative comuni e la collaborazione tra tutti i discepoli del Signore in vista del bene comune, sono come luce fulgida in una notte oscura e un appello 1 Lett. ap. nel 1700° anniversario del battesimo del popolo armeno (2 febbraio 2001), 2. Acta Francisci Pp. 775 a vivere nella carità e nella mutua comprensione anche le differenze. Lo spirito ecumenico acquista un valore esemplare anche al di fuori dei confini visibili della comunità ecclesiale, e rappresenta per tutti un forte richiamo a comporre le divergenze con il dialogo e la valorizzazione di quanto unisce. Esso inoltre impedisce la strumentalizzazione e manipolazione della fede, perché obbliga a riscoprirne le genuine radici, a comunicare, difendere e propagare la verità nel rispetto della dignità di ogni essere umano e con modalità dalle quali traspaia la presenza di quell’amore e di quella salvezza che si vuole diffondere. Si offre in tal modo al mondo – che ne ha urgente bisogno – una convincente testimonianza che Cristo è vivo e operante, capace di aprire sempre nuove vie di riconciliazione tra le nazioni, le civiltà e le religioni. Si attesta e si rende credibile che Dio è amore e misericordia. Cari fratelli, quando il nostro agire è ispirato e mosso dalla forza dell’amore di Cristo, si accrescono la conoscenza e la stima reciproche, si creano migliori condizioni per un cammino ecumenico fruttuoso e, nello stesso tempo, si mostra ad ogni persona di buona volontà e all’intera società una concreta via percorribile per armonizzare i conflitti che lacerano la vita civile e scavano divisioni difficili da sanare. Dio Onnipotente, Padre del nostro Signore Gesù Cristo, per intercessione di Maria Santissima, di san Gregorio l’Illuminatore, « colonna di luce della Santa Chiesa degli Armeni », e di san Gregorio di Narek, Dottore della Chiesa, benedica tutti voi e l’intera Nazione Armena e la custodisca sempre nella fede che ha ricevuto dai padri e che ha gloriosamente testimoniato nel corso dei secoli. 776 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Dum Summus Pontifex Civiles Auctoritates et Legatos in urbe Yerevan salutat atque Ipse Supremum Moderatorem fidelium Armeniorum, qui Catholicos appellatur, in urbe sancta Etchmiadzin invisit.* Signor Presidente, Distinte Autorità, Illustri Membri del Corpo Diplomatico, Signori e Signore, È per me motivo di grande gioia poter essere qui, toccare il suolo di questa terra armena tanto cara, fare visita ad un popolo dalle antiche e ricche tradizioni, che ha testimoniato con coraggio la sua fede, che ha molto sofferto, ma che è sempre tornato a rinascere. « Il nostro cielo turchese, le acque chiare, il lago di luce, il sole d’estate e d’inverno la fiera borea, […] la pietra dei millenni, […] i libri incisi con lo stilo, divenuti preghiera » (Elise Ciarenz, Ode all’Armenia). Sono queste alcune immagini potenti che un vostro illustre poeta ci offre per illuminarci sulla profondità della storia e sulla bellezza della natura dell’Armenia. Esse racchiudono in poche espressioni l’eco e la densità dell’esperienza gloriosa e drammatica di un popolo e lo struggente amore per la sua Patria. Le sono vivamente grato, Signor Presidente, per le gentili espressioni di benvenuto che Ella mi ha rivolto a nome del Governo e degli abitanti dell’Armenia, e per avermi offerto la possibilità, grazie al Suo cortese invito, di contraccambiare la visita da Lei compiuta l’anno scorso in Vaticano, quando presenziò alla solenne celebrazione nella Basilica di San Pietro, insieme alle Loro Santità Karekin II, Patriarca Supremo e Catholicos di Tutti gli Armeni, e Aram I, Catholicos della Grande Casa di Cilicia, e a Sua Beatitudine Nerses Bedros XIX, Patriarca di Cilicia degli Armeni, recentemente scomparso. In quella occasione si è fatta memoria del centenario del Metz Yeghérn, il « Grande Male », che colpì il vostro popolo e causò la morte di un’enorme moltitudine di persone. Quella tragedia, quel genocidio, inaugurò purtroppo il triste elenco delle immani catastrofi del secolo scorso, rese possibili da aberranti motivazioni razziali, ideologiche o religiose, che * Die 24 Iunii 2016. Acta Francisci Pp. 777 ottenebrarono la mente dei carnefici fino al punto di prefiggersi l’intento di annientare interi popoli. È tanto triste che – sia in questo come negli altri due – le grandi potenze guardavano da un’altra parte. Rendo onore al popolo armeno, che, illuminato dalla luce del Vangelo, anche nei momenti più tragici della sua storia, ha sempre trovato nella Croce e nella Risurrezione di Cristo la forza per risollevarsi e riprendere il cammino con dignità. Questo rivela quanto profonde siano le radici della fede cristiana e quale infinito tesoro di consolazione e di speranza essa racchiude. Avendo davanti ai nostri occhi gli esiti nefasti a cui condussero nel secolo scorso l’odio, il pregiudizio e lo sfrenato desiderio di dominio, auspico vivamente che l’umanità sappia trarre da quelle tragiche esperienze l’insegnamento ad agire con responsabilità e saggezza per prevenire i pericoli di ricadere in tali orrori. Si moltiplichino perciò, da parte di tutti, gli sforzi affinché nelle controversie internazionali prevalgano sempre il dialogo, la costante e genuina ricerca della pace, la collaborazione tra gli Stati e l’assiduo impegno degli organismi internazionali, al fine di costruire un clima di fiducia propizio al raggiungimento di accordi duraturi, che guardino al futuro. La Chiesa Cattolica desidera collaborare attivamente con tutti coloro che hanno a cuore le sorti della civiltà e il rispetto dei diritti della persona umana, per far prevalere nel mondo i valori spirituali, smascherando quanti ne deturpano il significato e la bellezza. A questo proposito, è di vitale importanza che tutti coloro che dichiarano la loro fede in Dio uniscano le loro forze per isolare chiunque si serva della religione per portare avanti progetti di guerra, di sopraffazione e di persecuzione violenta, strumentalizzando e manipolando il Santo Nome di Dio. Oggi, in particolare i cristiani, come e forse più che al tempo dei primi martiri, sono in alcuni luoghi discriminati e perseguitati per il solo fatto di professare la loro fede, mentre troppi conflitti in varie aree del mondo non trovano ancora soluzioni positive, causando lutti, distruzioni e migrazioni forzate di intere popolazioni. È indispensabile perciò che i responsabili delle sorti delle nazioni intraprendano con coraggio e senza indugi iniziative volte a porre termine a queste sofferenze, facendo della ricerca della pace, della difesa e dell’accoglienza di coloro che sono bersaglio di aggressioni e persecuzioni, della promozione della giustizia e di uno sviluppo sostenibile i loro obiettivi primari. Il popolo armeno ha sperimentato queste situazioni 778 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale in prima persona; conosce la sofferenza e il dolore, conosce la persecuzione; conserva nella sua memoria non solo le ferite del passato, ma anche lo spirito che gli ha permesso, ogni volta, di ricominciare di nuovo. In tal senso, io lo incoraggio a non far mancare il suo prezioso contributo alla comunità internazionale. Quest’anno ricorre il 25° anniversario dell’indipendenza dell’Armenia. È una felice circostanza per cui rallegrarsi e l’occasione per fare memoria dei traguardi raggiunti e per proporsi nuove mete a cui tendere. I festeggiamenti per questa lieta ricorrenza saranno tanto più significativi se diventeranno per tutti gli armeni, in Patria e nella diaspora, uno speciale momento nel quale raccogliere e coordinare le energie, allo scopo di favorire uno sviluppo civile e sociale del Paese, equo ed inclusivo. Si tratta di verificare costantemente che non si venga mai meno agli imperativi morali di eguale giustizia per tutti e di solidarietà con i deboli e i meno fortunati.1 La storia del vostro Paese va di pari passo con la sua identità cristiana, custodita nel corso dei secoli. Tale identità cristiana, lungi dall’ostacolare la sana laicità dello Stato, piuttosto la richiede e la alimenta, favorendo la partecipe cittadinanza di tutti i membri della società, la libertà religiosa e il rispetto delle minoranze. La coesione di tutti gli armeni, e l’accresciuto impegno per individuare strade utili a superare le tensioni con alcuni Paesi vicini, renderanno più agevole realizzare questi importanti obiettivi, inaugurando per l’Armenia un’epoca di vera rinascita. La Chiesa Cattolica, da parte sua, pur essendo presente nel Paese con limitate risorse umane, è lieta di poter offrire il suo contributo alla crescita della società, particolarmente nella sua azione rivolta verso i più deboli e i più poveri, nei campi sanitario ed educativo, e in quello specifico della carità, come testimoniano l’opera svolta ormai da venticinque anni dall’ospedale « Redemptoris Mater » ad Ashotsk, l’attività dell’istituto educativo a Yerevan, le iniziative di Caritas Armenia e le opere gestite dalle Congregazioni religiose. Dio benedica e protegga l’Armenia, terra illuminata dalla fede, dal coraggio dei martiri, dalla speranza più forte di ogni dolore. 1 Cfr Giovanni Paolo II, Discorso di congedo dall’Armenia, 27 settembre 2001: Insegnamenti XXIV, 2 (2001), 489. Acta Francisci Pp. 779 III Summo Pontifice Eucharistiam in urbe Gyumri celebrante.* « Riedificheranno le rovine antiche, restaureranno le città desolate ».1 In questi luoghi, cari fratelli e sorelle, possiamo dire che si sono realizzate le parole del profeta Isaia che abbiamo ascoltato. Dopo le terribili devastazioni del terremoto, ci troviamo oggi qui a rendere grazie a Dio per tutto quanto è stato ricostruito. Potremmo però anche domandarci: che cosa il Signore ci invita a costruire oggi nella vita, e soprattutto: su che cosa ci chiama a costruire la nostra vita? Vorrei proporvi, nel cercare di rispondere a questa domanda, tre basi stabili cu cui possiamo edificare e riedificare la vita cristiana, senza stancarci. Il primo fondamento è la memoria. Una grazia da chiedere è quella di saper recuperare la memoria, la memoria di quello che il Signore ha compiuto in noi e per noi: richiamare alla mente che, come dice il Vangelo odierno, Egli non ci ha dimenticato, ma « si è ricordato » 2 di noi: ci ha scelti, amati, chiamati e perdonati; ci sono stati grandi avvenimenti nella nostra personale storia di amore con Lui, che vanno ravvivati con la mente e con il cuore. Ma c’è anche un’altra memoria da custodire: la memoria del popolo. I popoli hanno infatti una memoria, come le persone. E la memoria del vostro popolo è molto antica e preziosa. Nelle vostre voci risuonano quelle dei sapienti santi del passato; nelle vostre parole c’è l’eco di chi ha creato il vostro alfabeto allo scopo di annunciare la Parola di Dio; nei vostri canti si fondono i gemiti e le gioie della vostra storia. Pensando a tutto questo potete riconoscere certamente la presenza di Dio: Egli non vi ha lasciati soli. Anche fra tremende avversità, potremmo dire con il Vangelo di oggi, il Signore ha visitato il vostro popolo: 3 si è ricordato della vostra fedeltà al Vangelo, della primizia della vostra fede, di tutti coloro che hanno testimoniato, anche a costo del sangue, che l’amore di Dio vale più della vita.4 È bello per voi poter ricordare con gratitudine che la fede cristiana è diventata il respiro del vostro popolo e il cuore della sua memoria. * Die 25 Iunii 2016. 1 Is 61, 4. 2 Lc 1, 72. 3 Lc 1, 68. 4 Sal 63, 4. 780 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La fede è anche la speranza per il vostro avvenire, la luce nel cammino della vita, ed è il secondo fondamento di cui vorrei parlarvi. C’è sempre un pericolo, che può far sbiadire la luce della fede: è la tentazione di ridurla a qualcosa del passato, a qualcosa di importante ma che appartiene ad altri tempi, come se la fede fosse un bel libro di miniature da conservare in un museo. Tuttavia, se rinchiusa negli archivi della storia, la fede perde la sua forza trasformante, la sua bellezza vivace, la sua positiva apertura verso tutti. La fede, invece, nasce e rinasce dall’incontro vivificante con Gesù, dall’esperienza della sua misericordia che dà luce a tutte le situazioni della vita. Ci farà bene ravvivare ogni giorno questo incontro vivo con il Signore. Ci farà bene leggere la Parola di Dio e aprirci nella preghiera silenziosa al suo amore. Ci farà bene lasciare che l’incontro con la tenerezza del Signore accenda la gioia nel cuore: una gioia più grande della tristezza, una gioia che resiste anche di fronte al dolore, trasformandosi in pace. Tutto questo rinnova la vita, la rende libera e docile alle sorprese, pronta e disponibile per il Signore e per gli altri. Può succedere anche che Gesù chiami a seguirlo più da vicino, a donare la vita a Lui e ai fratelli: quando invita, specialmente voi giovani, non abbiate paura, ditegli di « sì »! Egli ci conosce, ci ama davvero, e desidera liberare il cuore dai pesi del timore e dell’orgoglio. Facendo spazio a Lui, diventiamo capaci di irradiare amore. Potrete in questo modo dar seguito alla vostra grande storia di evangelizzazione, di cui la Chiesa e il mondo hanno bisogno in questi tempi tribolati, che sono però anche i tempi della misericordia. Il terzo fondamento, dopo la memoria e la fede, è proprio l’amore misericordioso: è su questa roccia, sulla roccia dell’amore ricevuto da Dio e offerto al prossimo, che si basa la vita del discepolo di Gesù. Ed è vivendo la carità che il volto della Chiesa ringiovanisce e diventa attraente. L’amore concreto è il biglietto da visita del cristiano: altri modi di presentarsi possono essere fuorvianti e persino inutili, perché da questo tutti sapranno che siamo suoi discepoli: se abbiamo amore gli uni per gli altri.5 Siamo chiamati anzitutto a costruire e ricostruire vie di comunione, senza mai stancarci, a edificare ponti di unione e a superare le barriere di separazione. Che i credenti diano sempre l’esempio, collaborando tra di loro nel rispetto reciproco e nel dialogo, sapendo che « l’unica competizione possibile tra i discepoli del Signore è quella di verificare chi è in grado di offrire l’amore più grande! ».6 5 6 Cfr Gv 13, 35. Giovanni Paolo II, Omelia, 27 settembre 2001: Insegnamenti XXIV, 2 (2001), 478. Acta Francisci Pp. 781 Il profeta Isaia, nella prima lettura, ci ha ricordato che lo spirito del Signore è sempre con chi porta il lieto annuncio ai miseri, fascia le piaghe dei cuori spezzati e consola gli afflitti.7 Dio dimora nel cuore di chi ama; Dio abita dove si ama, specialmente dove ci si prende cura, con coraggio e compassione, dei deboli e dei poveri. C’è tanto bisogno di questo: c’è bisogno di cristiani che non si lascino abbattere dalle fatiche e non si scoraggino per le avversità, ma siano disponibili e aperti, pronti a servire; c’è bisogno di uomini di buona volontà, che di fatto e non solo a parole aiutino i fratelli e le sorelle in difficoltà; c’è bisogno di società più giuste, nelle quali ciascuno possa avere una vita dignitosa e in primo luogo un lavoro equamente retribuito. Potremmo però chiederci: come si può diventare misericordiosi, con tutti i difetti e le miserie che ciascuno vede dentro di sé e attorno a sé? Vorrei ispirarmi a un esempio concreto, ad un grande araldo della misericordia divina, che ho voluto proporre all’attenzione di tutti annoverandolo tra i Dottori della Chiesa universale: san Gregorio di Narek, parola e voce dell’Armenia. È difficile trovare qualcuno pari a lui nello scandagliare le abissali miserie che si possono annidare nel cuore dell’uomo. Egli, però, ha sempre posto in dialogo le miserie umane e la misericordia di Dio, elevando un’accorata supplica fatta di lacrime e fiducia al Signore, « datore dei doni, bontà per natura […], voce di consolazione, notizia di conforto, slancio di gioia, […] tenerezza impareggiabile, misericordia traboccante, […] bacio salvifico »,8 nella certezza che « mai è adombrata dalle tenebre della rabbia la luce della [sua] misericordia ».9 Gregorio di Narek è un maestro di vita, perché ci insegna che è anzitutto importante riconoscerci bisognosi di misericordia e poi, di fronte alle miserie e alle ferite che percepiamo, non chiuderci in noi stessi, ma aprirci con sincerità e fiducia al Signore, « Dio vicino, tenerezza di bontà »,10 « pieno d’amore per l’uomo, […] fuoco che consuma la sterpaglia del peccato ».11 Con le sue parole vorrei infine invocare la misericordia divina e il dono di non stancarci mai di amare: Spirito Santo, « potente protettore, interces- 7 8 9 10 11 Cfr 61, 1-2. Libro delle lamentazioni, 3, 1. Ibid., 16, 1. Ibid., 17, 2. Ibid., 16, 2. 782 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sore e pacificatore, noi ti rivolgiamo le nostre suppliche […] Accordaci la grazia di incoraggiarci alla carità e alle opere buone […] Spirito di dolcezza, di compassione, di amore per l’uomo e di misericordia, […] Tu che non sei altro che misericordia, […] abbi pietà di noi, Signore nostro Dio, secondo la tua grande misericordia ».12 12 Inno di Pentecoste. Acta Francisci Pp. 783 IV Accidente Oecumenico Conventu precationis pro pace fovenda in urbe Yerevan.* Venerato e carissimo Fratello, Supremo Patriarca e Catholicos di Tutti gli Armeni, Signor Presidente, cari fratelli e sorelle, la benedizione e la pace di Dio siano con tutti voi! Ho tanto desiderato visitare questa terra amata, il vostro Paese che per primo abbracciò la fede cristiana. È una grazia per me trovarmi su queste alture, dove, sotto lo sguardo del monte Ararat, anche il silenzio sembra parlarci; dove i khatchkar – le croci di pietra – raccontano una storia unica, intrisa di fede rocciosa e di sofferenza immane, una storia ricca di magnifici testimoni del Vangelo, di cui voi siete gli eredi. Sono venuto pellegrino da Roma per incontrarvi e per esprimervi un sentimento che sale dalle profondità del cuore: è l’affetto del vostro fratello, è l’abbraccio fraterno della Chiesa Cattolica intera, che vi vuole bene e vi è vicina. Negli anni scorsi le visite e gli incontri tra le nostre Chiese, sempre tanto cordiali e spesso memorabili, si sono, grazie a Dio, intensificati; la Provvidenza vuole che, proprio nel giorno in cui qui si ricordano i santi Apostoli di Cristo, siamo nuovamente insieme per rinforzare la comunione apostolica fra di noi. Sono molto grato a Dio per la « reale ed intima unità » fra le nostre Chiese1 e vi ringrazio per la vostra fedeltà al Vangelo, spesso eroica, che è un dono inestimabile per tutti i cristiani. Il nostro ritrovarci non è uno scambio di idee, è uno scambio di doni: 2 raccogliamo quello che lo Spirito ha seminato in noi, come un dono per ciascuno.3 Condividiamo con grande gioia i tanti passi di un cammino comune già molto avanzato, e guardiamo davvero con fiducia al giorno in cui, con l’aiuto di Dio, saremo uniti presso l’altare del sacrificio di Cristo, nella pienezza della comunione eucaristica. Verso quella meta tanto desiderata « siamo pellegrini, e peregriniamo insieme […] affidando il cuore al compagno di strada senza sospetti, senza diffidenze ».4 * Die 25 Iunii 2016. 1 Cfr Giovanni Paolo II, Celebrazione ecumenica, Yerevan, 26 settembre 2001: Insegnamenti XXIV, 2 (2001), 466. 2 Cfr Id., Lett. enc. Ut unum sint, 28. 3 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 246. 4 Ibid., 244. 784 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale In questo tragitto ci precedono e accompagnano molti testimoni, in particolare i tanti martiri che hanno sigillato col sangue la comune fede in Cristo: sono le nostre stelle in cielo, che risplendono su di noi e indicano il cammino che ci resta da percorrere in terra, verso la comunione piena. Tra i grandi Padri, vorrei riferirmi al santo Catholicos Nerses Shnorhali. Egli nutriva un amore grande e straordinario nei confronti del suo popolo e delle sue tradizioni, ed era al contempo proteso verso le altre Chiese, instancabile nella ricerca dell’unità, desideroso di attuare la volontà di Cristo: che i credenti « siano una sola cosa ».5 L’unità non è infatti un vantaggio strategico da ricercare per mutuo interesse, ma quello che Gesù ci chiede e che sta a noi adempiere con la buona volontà e con tutte le forze, per realizzare la nostra missione: donare al mondo, con coerenza, il Vangelo. Per realizzare la necessaria unità non basta, secondo san Nerses, la buona volontà di qualcuno nella Chiesa: è indispensabile la preghiera di tutti. È bello essere qui radunati per pregare gli uni per gli altri, gli uni con gli altri. Ed è anzitutto il dono della preghiera che io sono venuto stasera a domandarvi. Da parte mia, vi assicuro che, nell’offrire il Pane e il Calice all’altare, non manco di presentare al Signore la Chiesa di Armenia e il vostro caro popolo. San Nerses avvertiva il bisogno di accrescere l’amore reciproco, perché solo la carità è in grado di sanare la memoria e guarire le ferite del passato: solo l’amore cancella i pregiudizi e permette di riconoscere che l’apertura al fratello purifica e migliora le proprie convinzioni. Per quel santo Catholicos, nel cammino verso l’unità è essenziale imitare lo stile dell’amore di Cristo, che « da ricco che era »,6 « umiliò sé stesso ».7 Sul suo esempio, siamo chiamati ad avere il coraggio di lasciare i convincimenti rigidi e gli interessi propri, in nome dell’amore che si abbassa e si dona, in nome dell’amore umile: esso è l’olio benedetto della vita cristiana, l’unguento spirituale prezioso che risana, fortifica e santifica. « Alle mancanze suppliamo con carità unanime », scriveva san Nerses,8 e persino – faceva intendere – con una particolare dolcezza d’amore, che ammorbidisca la durezza dei cuori dei cristiani, anch’essi non di rado ripiegati su se stessi e sui propri tornaconti. Non i calcoli e i vantaggi, ma l’amore umile e generoso attira la misericordia del Padre, la benedizione di Cristo e l’abbondanza dello Spirito Santo. Pregando e « amandoci intensamente, 5 6 7 8 Gv 17, 21. 2Cor 8, 9. Fil 2, 8. Lettere del signore Nerses Shnorhali, Catholicos degli Armeni, Venezia 1873, 316. Acta Francisci Pp. 785 di vero cuore, gli uni gli altri »,9 con umiltà e apertura d’animo disponiamoci a ricevere il dono divino dell’unità. Proseguiamo il nostro cammino con determinazione, anzi corriamo verso la piena comunione tra noi! « Vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi ».10 Abbiamo ascoltato queste parole del Vangelo, che ci dispongono a implorare da Dio quella pace che il mondo tanto fatica a trovare. Quanto sono grandi oggi gli ostacoli sulla via della pace, e quanto tragiche le conseguenze delle guerre! Penso alle popolazioni costrette ad abbandonare tutto, in particolare in Medio Oriente, dove tanti nostri fratelli e sorelle soffrono violenza e persecuzione, a causa dell’odio e di conflitti sempre fomentati dalla piaga della proliferazione e del commercio di armi, dalla tentazione di ricorrere alla forza e dalla mancanza di rispetto per la persona umana, specialmente per i deboli, per i poveri e per coloro che chiedono solo una vita dignitosa. Non riesco a non pensare alle prove terribili che il vostro popolo ha sperimentato: un secolo è appena passato dal « Grande Male » che si è abbattuto sopra di voi. Questo « immane e folle sterminio »,11 questo tragico mistero di iniquità che il vostro popolo ha provato nella sua carne, rimane impresso nella memoria e brucia nel cuore. Voglio ribadire che le vostre sofferenze ci appartengono: « sono le sofferenze delle membra del Corpo mistico di Cristo »;12 ricordarle non è solo opportuno, è doveroso: siano un monito in ogni tempo, perché il mondo non ricada mai più nella spirale di simili orrori! Desidero, al tempo stesso, ricordare con ammirazione come la fede cristiana, « anche nei momenti più tragici della storia armena, è stata la molla propulsiva che ha segnato l’inizio della rinascita del popolo provato ».13 Essa è la vostra vera forza, che permette di aprirsi alla via misteriosa e salvifica della Pasqua: le ferite rimaste aperte e causate dall’odio feroce e insensato, possono in qualche modo conformarsi a quelle di Cristo risorto, a quelle ferite che gli furono inferte e che porta ancora impresse nella sua carne. Egli le mostrò gloriose ai discepoli la sera di Pasqua:14 quelle terribili piaghe di dolore patite sulla croce, trasfigurate dall’amore, sono divenute sorgenti di perdono e di pace. Così, anche il dolore più grande, trasformato dalla Cfr 1Pt 1, 22. Gv 14, 27. 11 Saluto all’inizio della Santa Messa per i fedeli di rito armeno, 12 aprile 2015. 12 Giovanni Paolo II, Lettera Apostolica in occasione del 1700° anniversario del Battesimo del Popolo armeno: Insegnamenti XXIV, 1 (2001), 275. 13 Ibid., 276. 14 Cfr Gv 20, 20. 9 10 786 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale potenza salvifica della Croce, di cui gli Armeni sono araldi e testimoni, può diventare un seme di pace per il futuro. La memoria, attraversata dall’amore, diventa infatti capace di incamminarsi per sentieri nuovi e sorprendenti, dove le trame di odio si volgono in progetti di riconciliazione, dove si può sperare in un avvenire migliore per tutti, dove sono « beati gli operatori di pace ».15 Farà bene a tutti impegnarsi per porre le basi di un futuro che non si lasci assorbire dalla forza ingannatrice della vendetta; un futuro, dove non ci si stanchi mai di creare le condizioni per la pace: un lavoro dignitoso per tutti, la cura dei più bisognosi e la lotta senza tregua alla corruzione, che va estirpata. Cari giovani, questo futuro vi appartiene, ma facendo tesoro della grande saggezza dei vostri anziani. Ambite a diventare costruttori di pace: non notai dello status quo, ma promotori attivi di una cultura dell’incontro e della riconciliazione. Dio benedica il vostro avvenire e « conceda che si riprenda il cammino di riconciliazione tra il popolo armeno e quello turco, e la pace sorga anche nel Nagorno Karabakh ».16 In quest’ottica vorrei infine evocare un altro grande testimone e artefice della pace di Cristo, san Gregorio di Narek, che ho proclamato Dottore della Chiesa. Egli potrebbe essere definito anche « Dottore della pace ». Così ha scritto in quello straordinario Libro che mi piace pensare come la « costituzione spirituale del popolo armeno »: « Ricordati, [Signore,…] di quelli che nella stirpe umana sono nostri nemici, ma per il loro bene: compi in loro perdono e misericordia. [...] Non sterminare coloro che mi mordono: trasformali! Estirpa la viziosa condotta terrena e radica quella buona in me e in loro ».17 Narek, « partecipe profondamente consapevole di ogni necessità »,18 ha voluto persino identificarsi con i deboli e i peccatori di ogni tempo e luogo, per intercedere a favore di tutti:19 si è fatto « l’offripreghiera di tutto il mondo » .20 Questa sua solidarietà universale con l’umanità è un grande messaggio cristiano di pace, un grido accorato che implora misericordia per tutti. Gli Armeni, presenti in tanti Paesi e che desidero da qui abbracciare fraternamente, siano messaggeri di questo anelito di comunione. Il mondo intero ha bisogno di questo vostro annuncio, ha bisogno della vostra presenza, ha bisogno della vostra testimonianza più pura. Pace a voi! 15 16 17 18 19 20 Mt 5, 9. Messaggio agli Armeni, 12 aprile 2015. Libro delle Lamentazioni, 83, 1-2. Ibid., 3, 2. Cfr ibid., 31, 3; 32, 1; 47, 2. Ibid., 28, 2. Acta Francisci Pp. 787 V Dum Summus Pontifex Episcopos Armenios Catholicos invisit atque Divinam Liturgiam celebrat, in urbe sancta Etchmiadzin.* Santità, carissimi Vescovi, cari fratelli e sorelle, al culmine di questa visita tanto desiderata e per me già indimenticabile, desidero elevare al Signore la mia gratitudine, che unisco al grande inno di lode e di ringraziamento salito da questo altare. Vostra Santità, in questi giorni, mi ha aperto le porte della Sua casa e abbiamo sperimentato « come è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme ».1 Ci siamo incontrati, ci siamo abbracciati fraternamente, abbiamo pregato insieme, abbiamo condiviso i doni, le speranze e le preoccupazioni della Chiesa di Cristo, di cui avvertiamo all’unisono i battiti del cuore, e che crediamo e sentiamo una. « Un solo corpo e un solo spirito, come una sola è la speranza […]; un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo. Un solo Dio e Padre di tutti, che è al di sopra di tutti, opera per mezzo di tutti ed è presente in tutti »:2 possiamo davvero fare nostre con gioia queste parole dell’apostolo Paolo! È proprio nel segno dei santi Apostoli che ci siamo incontrati. I santi Bartolomeo e Taddeo, che proclamarono per la prima volta il Vangelo in queste terre, e i santi Pietro e Paolo, che diedero la vita per il Signore a Roma, mentre regnano con Cristo in cielo, certamente si rallegrano nel vedere il nostro affetto e la nostra aspirazione concreta alla piena comunione. Di tutto ciò ringrazio il Signore, per voi e con voi: Gloria a Dio! In questa Divina Liturgia il solenne canto del trisagio si è elevato al cielo, inneggiando alla santità di Dio; scenda copiosa la benedizione dell’Altissimo in terra, per l’intercessione della Madre di Dio, dei grandi santi e dottori, dei martiri, specialmente dei tanti martiri che in questo luogo avete canonizzato lo scorso anno. « L’Unigenito che qui discese » benedica il nostro cammino. Lo Spirito Santo faccia dei credenti un cuore solo e un’anima sola: venga a rifondarci nell’unità. Per questo vorrei nuovamente invocarlo, facendo mie alcune * Die 26 Iunii 2016. 1 Sal 133, 1. 2 Ef 4, 4-6. 788 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale splendide parole che sono entrate nella vostra Liturgia. Vieni, o Spirito, Tu « che con gemiti incessanti sei il nostro intercessore presso il Padre misericordioso, Tu che custodisci i santi e purifichi i peccatori »; effondi su di noi il tuo fuoco di amore e unità, e « vengano sciolti da questo fuoco i motivi del nostro scandalo »,3 anzitutto la mancanza di unità tra i discepoli di Cristo. La Chiesa armena cammini in pace e la comunione tra noi sia piena. In tutti sorga un forte anelito all’unità, a un’unità che non deve essere « né sottomissione l’uno dell’altro, né assorbimento, ma piuttosto accoglienza di tutti i doni che Dio ha dato a ciascuno per manifestare al mondo intero il grande mistero della salvezza realizzato da Cristo Signore per mezzo dello Spirito Santo ».4 Accogliamo il richiamo dei santi, ascoltiamo la voce degli umili e dei poveri, delle tante vittime dell’odio, che hanno sofferto e sacrificato la vita per la fede; tendiamo l’orecchio alle giovani generazioni, che implorano un futuro libero dalle divisioni del passato. Da questo luogo santo si diffonda nuovamente una luce radiosa; a quella della fede, che da san Gregorio, vostro padre secondo il Vangelo, ha illuminato queste terre, si unisca la luce dell’amore che perdona e riconcilia. Come gli Apostoli il mattino di Pasqua, nonostante i dubbi e le incertezze, corsero verso il luogo della risurrezione, attirati dall’alba felice di una speranza nuova,5 così anche noi, in questa santa domenica, seguiamo la chiamata di Dio alla piena comunione e acceleriamo il passo verso di essa. Ed ora, Santità, in nome di Dio, Vi chiedo di benedirmi, di benedire me e la Chiesa Cattolica, di benedire questa nostra corsa verso la piena unità. Gregorio di Narek, Libro delle Lamentazioni, 33, 5. Parole al termine della Divina Liturgia, Chiesa Patriarcale di San Giorgio, Istanbul, 30 novembre 2014. 5 Cfr Gv 20, 3-4. 3 4 Acta Francisci Pp. 789 VI Karekin II, qui Catholicos appellatur, Summoque Pontifice Francisco communem Declarationem subscribentibus.* 1 COMMON DECLARATION OF HIS HOLINESS FRANCIS AND HIS HOLINESS KAREKIN II AT HOLY ETCHMIADZIN, REPUBLIC OF ARMENIA Today in Holy Etchmiadzin, spiritual center of All Armenians, we, Pope Francis and Catholicos of All Armenians Karekin II raise our minds and hearts in thanksgiving to the Almighty for the continuing and growing closeness in faith and love between the Armenian Apostolic Church and the Catholic Church in their common witness to the Gospel message of salvation in a world torn by strife and yearning for comfort and hope. We praise the Most Holy Trinity, Father, Son and Holy Spirit, for enabling us to come together in the biblical land of Ararat, which stands as a reminder that God will ever be our protection and salvation. We are spiritually gratified to remember that in 2001, on the occasion of the 1700th anniversary of the proclamation of Christianity as the religion of Armenia, Saint John Paul II visited Armenia and was a witness to a new page in warm and fraternal relations between the Armenian Apostolic Church and the Catholic Church. We are grateful that we had the grace of being together, at a solemn liturgy in Saint Peter’s Basilica in Rome on 12 April 2015, where we pledged our will to oppose every form of discrimination and violence, and commemorated the victims of what the Common Declaration of His Holiness John-Paul II and His Holiness Karekin II spoke of as « the extermination of a million and a half Armenian Christians, in what is generally referred to as the first genocide of the twentieth century » (27 September 2001). We praise the Lord that today, the Christian faith is again a vibrant reality in Armenia, and that the Armenian Church carries on her mission with a spirit of fraternal collaboration between the Churches, sustaining the faithful in building a world of solidarity, justice and peace. Sadly, though, we are witnessing an immense tragedy unfolding before our eyes, of countless innocent people being killed, displaced or forced into * Die 26 Iunii 2016. 790 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale a painful and uncertain exile by continuing conflicts on ethnic, economic, political and religious grounds in the Middle East and other parts of the world. As a result, religious and ethnic minorities have become the target of persecution and cruel treatment, to the point that suffering for one’s religious belief has become a daily reality. The martyrs belong to all the Churches and their suffering is an « ecumenism of blood » which transcends the historical divisions between Christians, calling us all to promote the visible unity of Christ’s disciples. Together we pray, through the intercession of the holy Apostles, Peter and Paul, Thaddeus and Bartholomew, for a change of heart in all those who commit such crimes and those who are in a position to stop the violence. We implore the leaders of nations to listen to the plea of millions of human beings who long for peace and justice in the world, who demand respect for their God-given rights, who have urgent need of bread, not guns. Sadly, we are witnessing a presentation of religion and religious values in a fundamentalist way, which is used to justify the spread of hatred, discrimination and violence. The justification of such crimes on the basis of religious ideas is unacceptable, for « God is not the author of confusion, but of peace ».1 Moreover, respect for religious difference is the necessary condition for the peaceful cohabitation of different ethnic and religious communities. Precisely because we are Christians, we are called to seek and implement paths towards reconciliation and peace. In this regard we also express our hope for a peaceful resolution of the issues surrounding Nagorno-Karabakh. Mindful of what Jesus taught his disciples when he said: « I was hungry and you gave me food, I was thirsty and you gave me drink, I was a stranger and you welcomed me, I was naked and you clothed me, I was sick and you visited me, I was in prison and you came to me »,2 we ask the faithful of our Churches to open their hearts and hands to the victims of war and terrorism, to refugees and their families. At issue is the very sense of our humanity, our solidarity, compassion and generosity, which can only be properly expressed in an immediate practical commitment of resources. We acknowledge all that is already being done, but we insist that much more is needed on the part of political leaders and the international community in order to ensure the right of all to live in peace and security, to uphold the rule of law, to protect religious and ethnic minorities, to combat human trafficking and smuggling. 1 2 I Corinthians 14:33. Matthew 25:35-36. Acta Francisci Pp. 791 The secularization of large sectors of society, its alienation from the spiritual and divine, leads inevitably to a desacralized and materialistic vision of man and the human family. In this respect we are concerned about the crisis of the family in many countries. The Armenian Apostolic Church and the Catholic Church share the same vision of the family, based on marriage, an act of freely given and faithful love between man and woman. We gladly confirm that despite continuing divisions among Christians, we have come to realize more clearly that what unites us is much more than what divides us. This is the solid basis upon which the unity of Christ’s Church will be made manifest, in accordance with the Lord’s words, « that they all may be one ».3 Over the past decades the relationship between the Armenian Apostolic Church and the Catholic Church has successfully entered a new phase, strengthened by our mutual prayers and joint efforts in overcoming contemporary challenges. Today we are convinced of the crucial importance of furthering this relationship, engaging in deeper and more decisive collaboration not only in the area of theology, but also in prayer and active cooperation on the level of the local communities, with a view to sharing full communion and concrete expressions of unity. We urge our faithful to work in harmony for the promotion in society of the Christian values which effectively contribute to building a civilization of justice, peace and human solidarity. The path of reconciliation and brotherhood lies open before us. May the Holy Spirit, who guides us into all truth,4 sustain every genuine effort to build bridges of love and communion between us. From Holy Etchmiadzin we call on all our faithful to join us in prayer, in the words of Saint Nerses the Gracious: « Glorified Lord, accept the supplications of Your servants, and graciously fulfil our petitions, through the intercession of the Holy Mother of God, John the Baptist, the first martyr Saint Stephen, Saint Gregory our Illuminator, the Holy Apostles, Prophets, Divines, Martyrs, Patriarchs, Hermits, Virgins and all Your saints in Heaven and on Earth. And unto You, O indivisible Holy Trinity, be glory and worship forever and ever. Amen ». Holy Etchmiadzin, 26 June 2016 His Holiness Francis              3 4 John 17:21. Cf. John 16:13. His Holiness Karekin II 792 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM « EX AUDIENTIA SS.MI » Rettifiche da apportare allo Statuto dell'Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica Il Santo Padre Francesco, nell'udienza concessa al sottoscritto Segretario di Stato, il giorno 13 giugno 2016, ha disposto la modifica della Sezione III – Il Direttore – agli artt. 9, 11-16 e 21 dello Statuto dell'U.L.S.A., introducendo il « tentativo obbligatorio di conciliazione per tutti, innanzi al Direttore, cui può seguire, in caso di mancato accordo, l'opzione del ricorso al Collegio o al Tribunale entro il termine uniforme di decadenza di 60 giorni ». Il Santo Padre ha, altresì, disposto che il nuovo testo dei sopra citati articoli, sia pubblicato in Acta Apostolicae Sedis, stabilendone l'immediata entrata in vigore. Dal Vaticano, 14 giugno 2016 P ietro Card. P arolin Segretario di Stato SEZIONE III Il Direttore Art. 9 Nomine e compiti 1. Il Direttore è nominato dal Santo Padre, dura in carica cinque anni e può essere rinnovato nell'incarico. 2. L'incarico di Direttore non può essere ricoperto da persona che rivesta o abbia rivestito compiti dirigenziali in una della Amministrazioni di cui all'art. 2. 3. Il Direttore: a) coadiuva il Presidente nel dirigere il personale dell'Ufficio ed esprime il suo parere sulle assunzioni e sulle nomine del medesimo; b) partecipa con voto consultivo e funzioni di attuario alle adunanze del Consiglio e della Presidenza; Acta Francisci Pp. 793 c) collabora con il Presidente nella programmazione delle adunanze del Consiglio e della Presidenza e nella preparazione dei provvedimenti, dei quali cura l'esecuzione; d) assicura il collegamento tra l'Ufficio e le Amministrazioni; e) tiene i rapporti con le rappresentanze del personale; f) cura lo studio e l'istruttoria di proposte concernenti le normative e i programmi di formazione del personale; g) promuove l'attuazione, secondo le indicazioni della Presidenza e in collaborazione con le singole Amministrazioni, degli indirizzi di promozione della formazione e della mobilità del personale; h) esperisce il tentativo obbligatorio di conciliazione per le controversie in materia di lavoro di competenza del Collegio o del Tribunale dello SCV. Art. 11 Presentazione dell'istanza 1. Chiunque ritiene di essere stato leso da un provvedimento amministrativo in materia di lavoro, salvo che lo stesso risulti approvato in forma specifica dal Sommo Pontefice, può proporre istanza all'Ufficio del Lavoro oppure può adire l'Autorità giudiziaria vaticana, previo tentativo obbligatorio di conciliazione innanzi al Direttore dell'ULSA, quale condizione di procedibilità. 2. Qualora i Regolamenti delle rispettive Amministrazioni lo prevedano con specifiche norme, la persona che si ritiene lesa, prima di avvalersi dei mezzi di cui al presente articolo, deve, sotto pena di inammissibilità della propria istanza, esperire in tutti i suoi gradi il ricorso interno. 3. Le controversie, sia individuali che plurime o collettive, per violazione della specifica normativa applicabile ai rapporto di lavoro, entro l'ambito della competenza definita dall'Art. 2, trovano soluzione attraverso le forme di conciliazione di cui appresso e, in caso di fallita conciliazione, attraverso l'esame e la decisione del Collegio di conciliazione e arbitrato. Sono controversie collettive quelle riferibili a un interesse di una intera categoria di dipendenti. Sono controversie plurime quelle relative alla medesima questione giuridica o alle medesime richieste prospettate da più dipendenti in un unico ricorso o in singoli ricorsi preliminarmente riuniti. 794 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 4. Ogni diritto derivante dal rapporto di lavoro si prescrive nel termine di cinque anni, con decorrenza dal giorno in cui può essere fatto valere. La presentazione dell'istanza al Direttore per l'espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione, interrompe i termini di prescrizione fino alla notifica alle parti del verbale che conclude la fase di conciliazione obbligatoria. 5. Sono escluse dalla istanza e dal ricorso le materie di competenza delle Commissioni Disciplinari previste nei Regolamenti Generali delle Amministrazioni di cui all'Art. 2. Art. 12 Termini per la presentazione dell'istanza 1. L'istanza va proposta dall'interessato all'Ufficio entro trenta giorni dalla notifica, ovvero, in sua mancanza, dall'effettiva conoscenza del provvedimento contro il quale si intende ricorrere. Nelle ipotesi di competenza esclusiva dell'Autorità giudiziaria vaticana, l'istanza al Direttore per l'espletamento del tentativo obbligatorio di conciliazione deve essere proposta entro il termine di cui all'Art. 11 punto 4. 2. Nel caso di cui all'Art. 11 §2 il termine decorre dalla data della notifi- ca della decisione con la quale l'Amministrazione ha respinto definitivamente il ricorso interno. 3. Il medesimo termine di trenta giorni per proporre l'istanza all'Uf- ficio è stabilito in caso di silenzio-rigetto dell'Amministrazione, qualora la stessa non adotti alcuna decisione entro novanta giorni dal ricevimento del ricorso dell'interessato di cui all'Art. 11 §2. Art. 13 Modalità di presentazione dell'istanza 1. L'istanza di cui all'Art. 12 deve contenere: a) il nome e il cognome di colui che la propone nonché, ai fini delle co- municazioni a lui dirette, l'elezione del suo domicilio nella Città del Vaticano o in Italia; b) l'indicazione dell'Amministrazione convenuta e del provvedimento impugnato o le ragioni che si intendono porre a fondamento dell'istanza; Acta Francisci Pp. 795 c) gli elementi che il ricorrente ritenga di addurre a sostegno delle sue ragioni, con l'indicazione delle prove che si intendono presentare; d) la prova, nel caso d'istanza avverso il silenzio-rigetto, della data di ricevimento da parte dell'Amministrazione del ricorso interno; 2. L'istanza è presentata mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o direttamente all'Ufficio del Lavoro, e viene annotata nell'apposito registro. Art. 14 Ammissibilità o inammissibilità dell’istanza Il Direttore entro trenta giorni dal ricevimento dell'istanza, verificata l'esistenza dei presupposti di cui all'Art. 13, decide circa l'ammissibilità della stessa. Il Direttore può, con l'autorizzazione del Presidente, rimettere il tentativo di conciliazione al Consiglio. Avverso la dichiarazione di inammissibilità può essere proposto reclamo, entro dieci giorni dalla comunicazione, allo stesso Direttore, con le modalità dell'articolo precedente. Il Direttore entro trenta giorni accoglie o respinge il reclamo. Contro il rigetto del reclamo è ammesso, entro sessanta giorni, ricorso al Collegio di conciliazione e arbitrato, il quale si pronuncia circa l'ammissibilità dell'istanza e, in caso affermativo, può affidare al Direttore il tentativo di conciliazione. La decisione con la quale il Collegio dichiara inammissibile l'istanza è inappellabile. Art. 16 Tentativo obbligatorio di conciliazione da parte del Direttore 1. Il Direttore, ammessa l'stanza, convoca le parti per il tentativo di conciliazione. 2. L'espletamento del tentativo di conciliazione costituisce condizione di procedibilità di qualsiasi domanda proposta in relazione a controversie di lavoro, siano esse individuali che plurime o collettive, davanti all'Ufficio del Lavoro o all'Autorità giudiziaria vaticana. L'improcedibilità deve essere 796 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rilevata, anche d'ufficio, non oltre la prima udienza davanti al Collegio di conciliazione e arbitrato o al Tribunale dello SCV. 3. Il ricorrente deve comparire personalmente e, soltanto in caso di motivato impedimento, può farsi sostituire da un procuratore speciale autorizzato a conciliare nominato con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Egli può farsi assistere da persona scelta nell'ambito dei dipendenti o pensionati della propria o di altra Amministrazione o da un Avvocato iscritto all'Albo. 4. L'Amministrazione convenuta, ricevuta la copia dell'istanza, deve comunicare al Direttore, almeno cinque giorni prima della data fissata per il tentativo di conciliazione, il nome del proprio delegato autorizzato a conciliare e depositare, nello stesso termine, una memoria con l'indicazione delle proprie ragioni e degli elementi di prova di cui intende avvalersi. 5. II procedimento obbligatorio di conciliazione deve essere definito entro novanta giorni dalla data di ammissione dell'istanza se esperito di fronte al Direttore, entro centottanta giorni se è rimesso al Consiglio. II termine può essere prorogato una sola volta, per non più della metà della sua durata, per accordo scritto tra le parti o con provvedimento motivato, rispettivamente, del Direttore o del Presidente. Scaduti i termini di cui ai precedenti commi, nei successivi sessanta giorni a pena di decadenza, può essere proposto ricorso, a norma dell'Art. 16, al Collegio di conciliazione e arbitrato oppure all'Autorità giudiziaria vaticana. 6. Del tentativo di conciliazione il Direttore deve redigere verbale che, in caso di motivato impedimento del ricorrente, può essere sottoscritto dal suo procuratore speciale. In caso di esito positivo tale verbale costituisce titolo esecutivo. In difetto di conciliazione il Direttore ricorda nel verbale alle parti che, nei successivi sessanta giorni, hanno facoltà di proporre ricorso al Collegio ai sensi dell'Art. 16 o all'Autorità giudiziaria. L'Amministrazione è tenuta a comparire per esperire il tentativo di conciliazione innanzi al Direttore dell'ULSA. L'eventuale mancata comparizione equivale ad esito negativo del tentativo di conciliazione, e se ne deve dare atto nel relativo verbale ai fini della successiva determinazione delle spese di giudizio da parte del Collegio o dell'Autorità giudiziaria vaticana. 797 Acta Francisci Pp. Art. 16 Ricorso al Collegio di conciliazione e arbitrato 1. Il Collegio è investito della controversia a seguito di ricorso, da presentarsi al Direttore entro sessanta giorni dalla data del verbale di non riuscita del tentativo di conciliazione o dalla scadenza dei termini di cui all'Art. 15 §5. Qualora entro sessanta giorni dalla data di formazione del verbale negativo o dalla data di scadenza dei termini predetti, le parti non abbiano proposto ricorso al Collegio o all'Autorità giudiziaria vaticana, il Direttore con suo provvedimento dichiara chiusa la controversia per inattività delle stesse, 2. Il ricorso deve contenere, a pena di inammissibilità, l'indicazione delle parti e del provvedimento impugnato, l'esposizione dei fatti e la specificazione dei motivi di impugnativa, la determinazione dell'oggetto, l'indicazione delle prove su cui esso si fonda. Del ricorso e dei documenti allegati devono essere depositate cinque copie. Nel ricorso deve anche essere indicato il domicilio eletto dell'eventuale avvocato del ricorrente nella Città del Vaticano o in Roma, ai sensi dell'Art. 175 del Codice di procedura civile vaticano. Il ricorso è trasmesso immediatamente al Collegio a cura del Direttore insieme ai documenti ad esso allegati e agli atti del procedimento del tentativo di conciliazione. 3. Il ricorso è presentato mediante lettera raccomandata con avviso di ricevimento o direttamente all'Ufficio del Lavoro, e viene annotato nell'apposito registro. Art. 21 Procedura per la designazione del Consiglio 1. Tre mesi prima della cessazione del Consiglio, devono essere avviate le procedure di designazione del nuovo Consiglio in base all'Art. 6 del presente Statuto. P ietro Card. P arolin Segretario di Stato 798 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CULTU DIVINO ET DISCIPLINA SACRAMENTORUM Decretum de celebrationae Sanctae Mariae Magdalenae in Calendario Romano Generali inscribenda gradu festi. Resurrectionis dominicae primam testem et evangelistam, Sanctam Mariam Magdalenam, semper Ecclesia sive Occidentalis sive Orientalis, summa cum reverentia consideravit, etsi diversimode coluit. Nostris vero temporibus cum Ecclesia vocata sit ad impensius consulendum de mulieris dignitate, de nova Evangelizatione ac de amplitudine mysterii divinae misericordiae bonum visum est ut etiam exemplum Sanctae Mariae Magdalenae aptius fidelibus proponatur. Haec enim mulier agnita ut dilectrix Christi et a Christo plurimum dilecta, « testis divinae misericordiae » a Sancto Gregorio Magno, et « apostolorum apostola » a Sancto Thoma de Aquino appellata, a christifidelibus huius temporis deprehendi potest ut paradigma ministerii mulierum in Ecclesia. Ideo Summus Pontifex Franciscus statuit celebrationem Sanctae Mariae Magdalenae Calendario Romano generali posthac inscribendam esse gradu festi loco memoriae, sicut nunc habetur. Novus celebrationis gradus nullam secumfert variationem circa diem, quo ipsa celebratio peragenda est, quoad textus sive Missalis sive Liturgiae Horarum adhibendos, videlicet: a) dies celebrationis Sanctae Mariae Magdalenae dicatus idem manet, prout in Calendario Romano invenitur, nempe 22 Iulii; b) textus in Missa et Officio Divino adhibendi, iidem manent, qui in Missali et in Liturgia Horarum statuto die inveniuntur, addita tamen in Missali Praefatione propria, huic decreto adnexa. Curae autem erit Coetuum Episcoporum textum Praefationis vertere in linguam vernaculam, ita ut, praevia Apostolicae Sedis recognitione adhiberi va- 799 Acta Congregationum leat, quae tempore dato in proximam reimpressionem proprii Missalis Romani inseretur. Ubi Sancta Maria Magdalena, ad normam iuris particularis, die vel gradu diverso rite celebratur, et in posterum eodem die ac gradu quo antea celebrabitur. Contrariis quibuslibet minime obstantibus. Ex aedibus Congregationis de Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, die 3 mensis Iunii, in sollemnitate Sacratissimi Cordis Iesu. Robertus Card. Sarah Praefectus G Arturus Roche Archiepiscopus a Secretis Allegato – Præfatio: de apostolorum apostola Vere dignum et iustum est, æquum et salutáre, nos te, Pater omnípotens, cuius non minor est misericórdia quam potéstas, in ómnibus prædicáre per Christum Dóminum nostrum. Qui in horto maniféstus appáruit Maríæ Magdalénæ, quippe quae eum diléxerat vivéntem, in cruce víderat moriéntem, quæsíerat in sepúlcro iacéntem, ac prima adoráverat a mórtuis resurgéntem, et eam apostolátus offício coram apóstolis honorávit ut bonum novæ vitæ núntium ad mundi fines perveníret. Unde et nos, Dómine, cum Angelis et Sanctis univérsis tibi confitémur, in exsultatióne dicéntes: Sanctus, Sanctus, Sanctus Dóminus Deus Sábaoth… 800 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM MARIANENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Antonii Ferreira Viçoso e Congregatione Missionis Episcopi Marianensis (1787-1875) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Pascite, qui est in vobis, gregem Dei » (1Pt 5, 2). Exhortatio Apostolorum Principis audientem attentum et promptum invenit Servum Dei Antonium Ferreira Viçoso: testimonium eius vitae virtuosae ac emendatae, coniunctum spiritualitatis excelso gradu, roboravit missioni apostolicae eximiam dedicationem. Inter difficiles politicas-religiosas circumstantias, quae societatem Brasilianam illis temporibus insignabant, effulsit ut fidei lucerna atque humanae christianaeque authenticae promotionis. Servus Dei in pago Pertiche in Lusitania die 13 mensis Maii anno 1787 natus est. A puero, praeter disciplinam christianam domi acceptam, cum Religiosis Carmelitanis in Olhalvo et Santarem conversatus est. Cognita vocationis sacerdotalis propensione, primo in Santarem seminarium dioecesanum petivit atque postea, motus valida admiratione pro missionariorum labore, domum Patrum Congregationis Missionis in Rilhafoles apud Lisbonensem civitatem. Presbyteratum accepit die 7 mensis Martii anno 1818. Primo philosophiam docuit in Eborensi seminario et, impleto uno anno, in Brasiliam missus. In hac immensa Meridionalis Americae ditione, opera missionaria et primam provinciam vincentianam constituit et, ab anno 1820 usque ad annum 1843, educator in pluribus collegiis ac missionarius in multis regionis Minarum Generalium paroeciis evasit. Deinde dignitatem Superioris et Visitatoris Congregationis suae in territorio Brasiliensi recepit. Electus anno 1843 Episcopus Marianensis, ibi usque ad mortem permansit. Pertinebat enim numero episcoporum « ultramontanos » seu correctorum paratorum in executione regularum Concilii Tridentini. Verum Marianensem seminarium correxit, clerum emendavit, vitam religiosam fovit, scholas et Congregatio de Causis Sanctorum 801 asyla aperuit, libertatem Ecclesiae defendit adversus Potestatis civilis abusus (qui dicuntur Patronatus) et massonicas liberalesque aggressiones. Apostolatum exercuit in immensa et inopi dioecesi, sine materialibus mediis. Auctoritas eius tamen in honore habita per territorium nationalem nota fuit, insuper propter exemplum vitae et scripta multipla atque postea exitus cleri emendati et curam structurae localis Ecclesiae. Praesertim aliqui sacerdotes ab ipso formati commendati sunt ut episcopi. Litterae Pastorales aliaque scripta patefaciunt Servum Dei valde bene cognovisse factores difficultatum et gregis indigentiarum in socialibus et spiritualibus. Ad conscientiam hanc et consequentes diligentias plurimum adiuvit tres pastorales visitationes eius per paroecias in annis ministerii. Tamquam episcopus notus fuit animo aequo, sapientia in administratione, mansuetudine erga omnes, maxime erga orphanos, senes, sorores et sacerdotes. Anno 1868 Imperator Brasiliensis Petrus II distinxit eum titulo « Comitis Conceptionis ». Factus etiam Consiliarius Imperii, reverentiam recepit Ordinis Christi et honorem Officialis Imperialis Ordinis Rosae. Servus Dei elegit sanctitatem et hoc propositum vere persecutus est. Pastor Ecclesiae omnino fidelis atque benevolus inter pauperes. Inflammatus munifico studio, singulares virtutes humanas spiritualesque in operibus evangelizationis et cathechesis et in spirituali pastoralique communitatis moderatione intente adhibuit. Tanta accuratio infertur e pluribus litteris missis ad sacerdotes, religiosos, fideles, auctoritates civiles specialiter Imperatorem, Nuntium Apostolicum et Summum Pontificem. Hic Servus Dei amplexit laeto animo opus vincentianum dedicatum morum emendationi et inopum adiumento. Eius spiritualis vita signata est ab oratione, superiorum oboedientia et fratrum dilectione. In corde suo semper arsit sincera pietas erga Eucharistiae sacramentum, fontem infatigabilis laboris eius. Vocatio sacerdotalis et missionaria extra patriam ad territorium egentem et nudatum eum attulit. In omnibus officiis ministerii semper doctus, probus, integerrimus, vigilans, magnanimus et eius interior vita ornata bonitate, simplicitate et tranquilla laetitia. Exaustus post apostolicas defatigationes, obiit Marianae die 7 mensis Iulii anno 1875. Recordatio eius in populi memoria bene vixit. Propter sanctitatis famam, a die 16 mensis Iulii anno 1916 usque ad diem 3 mensis Augusti anno 1922 in Curia Ecclesiastica Marianae cursum 802 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale habuit Processus Ordinarius Informativus et deinde in eadem Curia Inquisitio dioecesana a die 1 mensis Iulii usque ad diem 10 mensis Decembris anno 1985, cuius validitas iuridica ab hac Congregatione admissa per Decretis diei 10 mensis Octobris annis 1986 et diei 13 mensis Iunii anno 1998. Die vero 23 mensis Aprilis anno 2002 supervenit sessio Historicorum Consultorum. Parata Positione est disputatum, secundum praxim, an Servus Dei virtutes in heroico gradu exercuisset. Positivo cum exitu, die 5 mensis Martii anno 2013 accidit Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum. Patres Cardinales et Episcopi, in Ordinaria Sessione a me Card. Angelo Amato ducta die 1 mensis Iulii anno 2014, admiserunt Servum Dei in gradu heroico virtutes theologales, cardinales anexasque exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deo tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Antonii Ferreira Viçoso e Congregatione Missionis, Episcopi Marianensis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 8 mensis Iulii a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 803 MEDIOLANENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Marcelli Candia Christifidelis Laici (1916-1983) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Christianus sum, quia baptizatus; et quia baptizatus, Christum pauperibus afferre debeo: vi baptismatis missionarius sum ». Verba haec ipsius Servi Dei Marcelli Candia vitam et optionem eius pauperibus infirmisque et leprosis silvae Amazoniae Brasiliensis ministrandi summopere perstringunt. Servus Dei die 27 mensis Iulii anno 1916 Porticis prope Neapolim in Italia e locupleti familia, tertius e quinque filiis, ortus est. Camillus pater industriae chimicae deditus erat, cuius fabricae omnem per Italiam disiectae erant; mater autem Aloisia Mussato seu vulgo Bice mulier erat intellectu mira humanoque cultu eximia. Marcellus a Deo magna habuit dona naturae et praelecta, familiam scilicet coniunctam, parentes sollertes ac munificos, censum ac divitias atque ipse ingenio summo expressaque ad scientiarum studia propensione et mira negotiorum gerendorum effusius honestatus est peritia. Anno 1939, lauream in Chimia pura adeptus est, quam deinde alia in Scientia Medicamentaria et novissima in Scientiis Phaenomerum Vitae secutae sunt, et, anno 1942, viginti sex tantum annos natus, iam Moderator Generalis avitae Domus « Candia » Mediolani constitutus est. Vir collegis et administris omnibus in opera sive peritiae sive hominum sollicitudinis causa probatissimus, laboris praestantiam numquam a profundo hominum dignitatis cultu seiungebat, quorum vel minimis necessitatibus nulli vero levi ac simpliciori indulgens benignitati vel industriae deminutae copiae sedulius consuluit. Inter annos 1939 et 1950 Servus Dei aliis quoque navitatibus admodum enisus est: nam, ante bellum exactum una cum iuvenibus quibusdam amicis fere omnibus laureatis coetui se ascripsit, cui nomen Il Ceppo, a Reverendo Patre Genesio de Glareato presbytero ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum fundato, qui solitarii et moderatoris spiritualis mirum fuit exemplum atque multorum iuvenum ad caritatem suscitator et in oratione lumen. «Mini- 804 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale mas», ut dicebantur, domus cum aliis iuvenibus popularis Mediolanensis urbis partis Badii Marcellus visitavit, quam maxima morum opiumque miseria illo tempore gubernabat. Magni momenti ei fuit alius Servi Dei exemplar Caecilii Cortinovis, religiosi ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum et ostiarii eorundem Conventus, qui mendicis iusculum cotidie suppeditabat: in quo humili ministerio Marcellus eidem iugiter subveniebat, sed fecunda eius actuosa caritas nullomodo haec tantum intermisit. Statim post bellum operum opitulationis pro reducibus e campis detentionis adiuvandis, qui ad stationem ferriviariam centralem Mediolani adveniebant, animator factus est et fautor; cum aliis Vicum Matris et Pueri seu vulgo Villaggio della Madre e del Fanciullo instituit, quo mulieres et puellae saevi impetus belli victimae cum pueris suis confluebant; de minoribus intra moenia carceris Sancti Victoris molitus est conclusis; dein, inde ab anno 1946, inceptibus laicorum missionariorum summo studio adhaesit atque omnibus interfuit innumeris et arduis operibus, quibus Mediolanum tunc temporis iugiter scatebat, coetus apparans et congressus internationales, qui sedes peregre etiam habebant; ephemeridem vulgo La Missione fundavit, in qua ipse scribebat; missionarios suffulsit, qui proficiscerentur ad praerupta; medicabulum aperuit et sustentavit, in quo missionarii obiter transeuntes sicut et pauperes atque operarii omnes Domus suae « Candia » gratuito medicorum curis fruerentur, necnon remedia ad missiones mittenda redigi et expediri possent; innumeras demum consociationes missionarias excepit. Quibus omnibus actuositas eius apud fabricam, ubi constanter aderat, adiciendae sunt et oratio cotidiana, quae vero prex fuit genuina assidua Sanctae Missae participatione, coronae marialis recitatione ac diutina tacitaque adoratione ad tabernaculum suffulta, per quam in mysterium Trinitatis omnino immergebatur, voluntatem Dei perquirendam conversationis suae cardinem efficiens et fontem totius mirae sollicitudinis, quam uti fructum suipsius professioni Christi consentaneum habuit. Tantum iter spirituale eum ad summam non modo missionarios et pauperes adiuvandi, sed cum iisdem etiam vivendi perduxit optionem. Difficultatibus igitur discussis, quae interdum ad rem in fabrica eius intercessam pertinebant, anno 1965 omnia reliquit et in Brasiliam demigravit. Exinde, Macapae et aliis, quos attigit, in locis Marcellus Candia verus « susceptor caritatis » factus est. Indefessi eius laboris sollertisque rerum compositionis et susceptoris exsecutorisque ingenii impulsu, innumera eius Congregatio de Causis Sanctorum 805 effloruerunt opera, e quibus valetudinarium exstructum Sanctis Camillo et Aloisio dicatum cum adnexa schola pro obstetricibus infirmorumque ministris instituendis fuerunt et colonia leprosorum Maritubae plene refecta, quam ex inferno claustro ad exemplar civitatis ipse evexit et mense Iulii anno 1980 Summus Pontifex Sanctus Ioannes Paulus II visitavit. Cum Servus Dei vere Iesum aspiceret in pauperibus, par ei fuit ecclesiam in quoquo loco passionis constituere, necnon egenis leprosisque ministrare idem ac perseverare in iis adorationem Iesu ipsius in tabernaculo. Marcellus cum aegrotis infirmitate iam provecta laboratis vivere minime verebatur, quibus immo naturaliter suberat, quapropter leprosi invicem in eo amicum potius quam benefactorem dispiciebant. Eo mortuo, opera eius in numero quattuordecim valetudinariorum leprosariorumque et receptaculorum pro infirmis relata sunt. Testimonium quoque vitae contemplationis illic quaerens, ubi dolor perquam immineret, in Macapam Sorores Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo a Sancta Teresia a Iesu advocavit. Mense Augusti anno 1982, clinicis perscrutationibus peractis, medici sententiam ei protulerunt tumoris iam provecti. Servus Dei usque ad ultimum labores perrexit et tantum mense Augusti insequentis anni, supremis admotus, Italiam repetiit et de aërinavium portu Mediolanum advectus est, ubi die 21 mensis Augusti anno 1983 in Domino quievit. Ob amplam et firmam sanctitatis famam Causa Beatificationis et Canonizationis apud Curiam Metropolitanam Mediolanensem inita est per celebrationem Inquisitionis dioecesanae a die 12 mensis Ianuarii anno 1991 ad diem 8 mensis Februarii anno 1994, cuius auctoritas et vis iuridica ab hac Congregatione de Causis Sanctorum die 15 mensis Decembris anno 1995 probatae sunt. Positione confecta, die 8 mensis Martii anno 2013 in Congressu Peculiari Consultorum Theologorum prospero cum exitu disceptatum est, iuxta consuetudinem, an Servus Dei more heroum virtutes christianas exercuisset. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria diei 17 mensis Iunii anno 2014, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, professi sunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per infrascriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in 806 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis in gradu heroico Servi Dei Marcelli Candia, Christifìdelis Laici, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 8 mensis Iulii a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio pro Episcopis 807 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS NOVARIENSIS et VIGLEVANENSIS De finium mutatione. DECRETUM Quo aptius christifidelium pastorali curae consuli possit, Exc.mus P.D. Franciscus Iulius Brambilla, Episcopus Novariensis, et Exc.mus P.D. Mauritius Gervasoni, Episcopus Viglevanensis, auditis Em.mo Angelo S.R.E. Cardinali Scola, Archiepiscopo Metropolita Mediolanensi, et Exc.mo P.D. Marco Arnolfo, Archiepiscopo Metropolita Vercellensi, votis Consiliorum Presbiteralium prefatarum dioecesarum, ab Apostolica Sede exspostulaverunt ut memoratarum circumscriptionum ecclesiasticarum fines paululum immutarentur. Congregatio pro Episcopis, rata huiusmodi immutationem animarum bono profuturam, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice Francisco, divina Providentia PP., tributarum, oblatas preces accipiendas censuit. Quapropter praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, ab dioecesi Viglevanensi seiungit et dioecesi Novarensi adnectit territorium Paroeciae civiliter nuncupatae « S. Silvano Martire, nel Comune di Sozzago, in provincia di Novara ». Sed etiam ab dioecesi Novarensi seiungit et dioecesi Viglevanensi adnectit territorium Paroeciae civiliter nuncupatae « Beata Vergine Assunta, nel Comune di Gravellona Lomellina, in provincia di Pavia ». Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat Exc.mum P.D. Hadrianum Bernardini, Archiepiscppum titolo Faleritano et in Italia Apostolicum Nuntium, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem pro Episcopis authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. 808 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Contrariis quibusvis minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 26 Iunii 2016. Marcus Card. Ouellet, P.S.S. Praefectus G Ilson de Jesus Montanari a Secretis Prot. n. 708/2015 Congregatio pro Episcopis 809 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 4 Iunii 2016. — Titulari episcopali Ecclesiae Novensis in Moesia, R.D. Silvanum Ducange, Societatis S. Francisci Salesii sodalem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Portus Principis. — Cathedrali Ecclesiae Punctifixensi, R.D. Carolum Alfredum Cabezas Mendoza, e clero dioecesis Truxillensis in Venetiola, ibique hactenus Parochum. die 8 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Caiazeirasensi, R.D. Franciscum de Sales Alencar Batista, O.Carm., hactenus Ordinis Fratrum B. Mariae V. de Monte Carmelo Secretarium Generalem. die 11 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Seleucianensi, R.D. Marcum Forgáč, e clero archidioecesis Cassoviensis, hactenus Decani Facultatis Theologiae in urbe vulgo dicta Košice vices gerentem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 15 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Deodati, R.D. Desiderium Berthet, e clero dioecesis Nemptodurensis, hactenus Rectorem Seminarii Sancti-Sulpicii in civitate Issy-les-Moulineaux. die 16 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Carpentoractensi, R.D. Emmanuelem Gobilliard, e clero dioecesis Aniciensis ibique Rectorem Cathedralis Aniciensis, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Lugdunensis. — Metropolitanae Ecclesiae Tigiuanaënsi, Exc.mum D. Franciscum Moreno Barrón, hactenus Episcopum Tlaxcalensem. die 17 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lavellanae, R.D. Robertum Michaëlem Kasun, Congregationis a Sancto Basilio sodalem, hactenus Curionem paroeciae Sancti Alphonsi et Sanctae Clarae in oppido Edmontonensi, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Torontinae. 810 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 20 Iunii 2016. — Metropolitanae Ecclesiae Conchensi in Aequatore, Exc.mum D. Marcum Aurelium Pérez Caicedo, hactenus Episcopum Babahoiensem. die 22 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Roraimensi, Exc.mum D. Marium Antonium Da Silva, Episcopum titularem Arenensem et Auxiliarem archidioecesis Manaënsis. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Caroli in Brasilia, Exc.mum D. Paulum Caesarem Costa, hactenus Episcopum titularem Oescensem et Auxiliarem archidioecesis Sancti Sebastiani Fluminis Ianuarii. die 24 Iunii. — Episcopali Ecclesiae Cerretanae-Thelesinae-Sanctae Agathae Gothorum, R.D. Dominicum Battaglia, e clero archidioecesis Catacensis-Squillacensis, hactenus Praesidem consociationis vulgo appellatae « Centro Calabrese di Solidarietà » — Cathedrali Ecclesiae Gibraltariensi, R.D. Carmelum Zammit, e clero archidioecesis Melitensis, ibique hactenus Vicarium Iudicialem. — Titulari episcopali Ecclesiae Quiziensi, R.D. Antonium Randazzo, e clero archidioecesis Brisbanensis, hactenus Archiepiscopi Brisbanensis Secretarium, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Sydneyensis. — Titulari episcopali Ecclesiae Thalensi, R.D. Richardum Iacobum Umbers, e clero Praelaturae Sanctae Crucis et Operis Dei, hactenus Capellanum Instituti vulgo dicti « Warrane College » Universitatis « New South Wales » in oppido vulgo Kensington, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Sydneyensis. die 25 Iunii. — Titulari episcopali Ecclesiae Lamzellensi, R.D. Theobaldum Verny, e clero archidioecesis Parisiensis ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tigisitanae in Numidia, R.D. Dionysium Jachiet, e clero archidioecesis Parisiensis ibique Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 26 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Soachaënsi, Exc.mum D. Iosephum Danielem Falla Robles, hactenus Episcopum titularem Calamensem et Auxiliarem archidioecesis Caliensis. Congregatio pro Episcopis 811 die 27 Iunii 2016. — Titulari episcopali Ecclesiae Ursonensi, R.D. Arturum Paulum Ros Murgadas, hactenus in Valentina archidioecesi Vicarium Episcopalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 29 Iunii. — Cathedrali Ecclesiae Malagensi-Soatensi, R.D. Iosephum Libardo Garcés Monsalve, e clero archidioecesis Manizalensis, ibique hactenus Parochum et Cancellarium archidioecesanum. die 1 Iulii. — Cathedrali Ecclesiae Limburgensi, R.D. Georgium Bätzing, hactenus dioecesis Trevirensis Vicarium Generalem atque capituli cathedralis Canonicum. 812 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO GENTIUM EVANGELIZATIONE I. PROVISIO ECCLESIARUM Franciscus divina Providentia Pp., latis decretis a Congregatione pro Gentium Evangelizatione, singulis quae sequuntur Ecclesiis sacros Pastores dignatus est assignare. Nimirum per Apostolicas sub plumbo Litteras praefecit: die 3 Ianuarii 2016. — Cathedrali Ecclesiae Sokodensi, R.D. Caelestinum Mariam Gaoua, hactenus Rectorem Seminarii Maioris Philosophici in oppido vulgo Tchitchao (in dioecesi Karaënsi). die 12 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Portus Gentilis, R.D. Eusebium Chinekezy Ogbonna Managwu, hactenus Vicarium episcopalem archidioecesis Liberopolitanae. die 16 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Macaonensi, R.D. Stephanum Lee Bun Sang, hactenus Episcopum titularem Novensem in Moesia et Auxiliarem dioecesis Sciiamchiamensis. die 30 Ianuarii. — Cathedrali Ecclesiae Diliensi, R.D. Virgilium Do Carmo Da Silva, S.D.B., hactenus Provincialem Salesianorum in Timoria Orientali. die 2 Februarii. — Titulari episcopali sedi Avittensi, R.D. Christudas Rajappan, hactenus Rectorem St. Vincent’s Seminary in archidioecesi Trivandrensi Latinorum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 6 Februarii. — Titulari episcopali sedi Horreacoeliensi, R.D. Duncan Theodore Tsoke, hactenus Vicarium Generalem archidioecesis Ioannesburgensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 8 Februarii. — Titulari episcopali sedi Formensi, R.D. Shorot Franciscum Gomes, hactenus Vicarium Generalem dioecesis Sylhetensis, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Dacchensis. Acta Congregationum 813 die 17 Februarii 2016. — Cathedrali Ecclesiae Vaënsi, R.D. Richardum Kuuia Baawobr, M. Afr., hactenus Superiorem Generalem Missionariorum Africae (Patrum Alborum). die 11 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Nyundoënsi, R.D. Anacletum Mwumvaneza, e clero Kigaliensi, hactenus Secretarium generalem institutionis, quae appellatur « Caritas » in Ruanda. die 12 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Langsonensi et Caobangensi, Exc. mum D. Iosephum Chau Ngoc Tri, hactenus Episcopum Danangensem. — Cathedrali Ecclesiae Danangensi, Exc.mum D. Iosephum Dang Due Ngan, hactenus Episcopum Langsonensem et Caobangensem. die 15 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Kumbanae noviter conditae in Camarunia, R.D. Agapitum Enuyehnyoh Nfon, hactenus Episcopum titulo Unzibirensem et Auxiliarem dioecesis Bamendanae. — Cathedrali Ecclesiae Ngaunderensi, R.D. Emmanuelem Abbo, hactenus Administratorem Apostolicum eiusdem dioecesis. die 31 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Voniuensi, R.D. Basilium Cho Kyu-man, hactenus Episcopum titularem Elephanteriensem in Proconsulari et Auxiliarem archidioecesis Seulensis. II. NOMINATIONES Peculiaribus datis decretis, Congregatio pro Gentium Evangelizatione ad suum beneplacitum renuntiavit: die 14 Ianuarii 2016. — Exc.mum D. Iosephum Kingsley Swampillai, Episcopum emeritum Trincomaliensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Mannarensis. die 21 Ianuarii. — Exc.mum D. Constantium Miranda Wechmann, Archiepiscopum Chihuahuensem, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Tarahumarensis. 814 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 25 Ianuarii 2016. — Exc.mum D. Binay Kandulna, Episcopum Khuntiensem, Administratorem Apostolicum « in re oeconomica » dioecesis Daltonganiensis. die 14 Februarii. — Exc.mum D. Georgium Bugeja, O.F.M., hactenus Coadiutorem Vicariatus Apostolici Tripolitani, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » Vicariatus Apostolici Berenicensis. die 17 Februarii. — Exc.mum D. Robertum Christophorum Ndlovu, Archiepiscopum Hararensem in Zimbabua, Administratorem Apostolicum « sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis Chinhoyiensis. die 5 Martii. — Exc.mum D. Fridolin Ambongo Besungu, O.F.M. Cap., hactenus Episcopum Bokunguensem-Ikelaënsem, Administratorem Apostolicum « sede plena et ad nutum Sanctae Sedis » dioecesis MbandakanaeBikoroënsis. 815 Diarium Romanae Curiae DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in Udienza Ufficiale per la presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedì, 9 giugno, S.E. il Signor Tan Sri Bernard Giluk Dompok, Ambasciatore della Malesia; Venerdì, 10 giugno, S.E. il Signor Léopold Diouf, Ambasciatore del Senegal; Giovedì, 23 giugno, S.E. il Signor Philippe Zeller, Ambasciatore di Francia; Giovedì, 23 giugno, S.E. il Signor Jorge Quesada Concepción, Ambasciatore di Cuba; Giovedì, 23 giugno, S.E. il Signor Janusz Kotański, Ambasciatore di Polonia. Il Romano Pontefice ha inoltre ricevuto in Udienza: Sabato, 4 giugno, Sua Altezza Sheikha Moza Missned, del Qatar; bint Nasser Al Martedì, 15 giugno, S.E. il Signor Mark Rutte, Primo Ministro dei Paesi Bassi; Giovedì, 16 giugno, La Principessa Esmeralda del Belgio; Giovedì, 23 giugno, Sua Altezza Em.ma Fra’ Matthew Festing , Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta; 816 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Giovedì, 23 giugno, Il Professor J osé G raziano da Silva, Direttore Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO). Il Santo Padre Francesco ha compiuto un Viaggio Apostolico in Armenia nei giorni 24-26 giugno. SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 13 giugno 2016 S.E.R. Mons. Peter Bryan Wells, Arcivescovo tit. di Marcianopoli, Nunzio Apostolico in Sud Africa, Botswana, Lesotho e Namibia, Nunzio Apostolico in Swaziland. 14 » » S.E.R. Mons. Luciano Russo, Arcivescovo tit. di Monteverde, finora Nunzio Apostolico in Rwanda, Nunzio Apostolico in Algeria e Tunisia. 24 » » S.E.R. Mons. Francis Assisi Chullikatt, Arcivescovo tit. di Ostra, Nunzio Apostolico in Kazakhstan e in Tadjikistan, Nunzio Apostolico in Kyrgyzstan. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 7 giugno 2016 Il Rev.do Mons. Antonio Neri, Sotto-Segretario della Congregazione per il Clero, per un altro quinquennio. 21 » » L’Ill.mo Dott. Domenico Giani, Direttore dei Servizi di Sicurezza e Protezione Civile dello Stato della Città del Vaticano e Direttore del Corpo della Gendarmeria, per un altro quinquennio. 22 » » L’Ecc.mo Mons. Blase J. Cupich, Arcivescovo di Chicago (Stati Uniti d’America), Membro della Congregazione per i Vescovi. » » » P. Franco Imoda, S.I., Presidente dell’Agenzia; Dott. Riccardo Cinquegrani, f.f. di Direttore dell’Agenzia; P. Friedrich Bechina, F.S.O., Sotto-Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica; Dott. Sjur Bergan; Prof. John H. Garvey, Presidente della « Catholic University of America »; Dott. Achim, Hopbach, Direttore della AQ Austria (« Austrian Quality Assurance Agency »); Rev.do Roberto Repole, Presidente dell’Associazione Teologica Italiana; Dott. Jan Sadlak; Mons. Guy-Réal Thivierge, Segretario Generale FIUC, Membri del Consiglio Direttivo dell’« Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche » ( AVEPRO ), per il quinquennio 2016-2021. Diarium Romanae Curiae 817 30 giugno 2016 Gli Eminentissimi Cardinali: Béchara Boutros Raï, Patriarca di Antiochia dei Maroniti (Libano); John Njue, Arcivescovo di Nairobi (Kenya); Chibly Langlois, Vescovo di Les Cayes (Haiti); Charles Maung Bo, Arcivescovo di Yangon (Myanmar); Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali; Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero; gli Eccellentissimi Monsignori: Diarmuid Martin, Arcivescovo di Dublin (Irlanda); Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius (Lituania); Marcello Semeraro, Vescovo di Albano (Italia); Stanislas Lalanne, Vescovo di Pontoise (Francia); Pierre Nguyên Văn Kham, Vescovo di My Tho (Vietnam); Ginés Ramón García Beltran, Vescovo di Guadix (Spagna); Nuno Brás da Silva Martins, Vescovo tit. Elvas, Ausiliare di Lisboa (Portogallo); e gli Illustrissimi Signori: Dott.ssa Kim Daniels, Consulente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d'America per la Commissione ad hoc sulla libertà religiosa; Dott. Markus Schächter, Professore di etica nei mass media e nella società presso la Facoltà di Filosofia S.I. di München (Germania); Dott. ssa Leticia Soberón Mainero, psicologa ed esperta di comunicazione, già Consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali (Messico e Spagna), Membri della Segreteria per la Comunicazione. » » » La Prof.ssa Anna Marta González, Docente di Filosofia Morale presso l’Università di Navarra, Pamplona (Spagna), Membro Ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. ONORIFICENZE Prelato d’Onore di Sua Santità 12 febbraio 23 » 2016 » Mons. Arnaud Bérard (Bayonne Francia Europa). Mons. Fernando Chica Arellano (Jaén Spagna Europa). Cappellano di Sua Santità 12 gennaio 2016 Sac. Giacomo Morandi (Modena-Nonantola Italia Europa). 15 » » Sac. Renzo Pegoraro (Padova Italia Europa). » » » Sac. Alessandro Saraco (Crotone-Santa Severina Italia Europa). 18 » » Sac. Jean-Pierre Samoride (La Rochelle Francia Europa). 27 « « Sac. Ján Dubina (Banská Bystrica Slovacchia Europa). « « « Sac. Etienne Sciberras (Malta Malta Europa). 30 « « Sac. Marco Antonio Sozzi (Lodi Italia Europa). 818 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 1 febbraio 2016 Sac. Ronald Bruce Aubin (Saint Petersburg Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Dennis Edward Hughes (Saint Petersburg Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Richard Joseph Lyons (Metuchen Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Joseph Anthony Pellegrino (Saint Petersburg Stati Uniti America del Nord). 12 « « Sac. Bernardo Ávila Ortega (Almería Spagna Europa). « « « Sac. Antoni Idasiak (Sosnowiec Polonia Europa). « « « Sac. Cuong M. Pham (Brooklyn Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Ioan Alexandru Pop (Oradea Mare dei Romeni Romania Europa). 7 marzo « Sac. Józef Babicz (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Vittorio Croce (Asti Italia Europa). « « « Sac. Jan Czaja (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Kazimierz Czesak (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Patrick Desmond (Dublin Irlanda Europa). « « « Sac. George Uchechukwu Dine (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Anthony Ezenta Eze (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Ivan Fišar (Olomouc Repubblica Ceca Europa). « « « Sac. Vojtěch Kološ (Olomouc Repubblica Ceca Europa). « « « Sac. Eduard Krumpolc (Olomouc Repubblica Ceca Europa). « « « Sac. Jan Kudłacz (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Fidelis Ede Mama (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Bernard Ikembuchukwu Ngwoke (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Donatus Emeka Ogudo (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Pietro Orazi (Fermo Italia Europa). « « « Sac. Franciszek Pacholik (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Marcellus Philip Topno (Rajshahi Bangladesh Asia). « « « Sac. Józef Trzópek (Tarnów Polonia Europa). « « « Sac. Emmanuel Chuka Ugwu (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Sylvester Chukwuma Ugwu (Nsukka Nigeria Africa). « « « Sac. Bohumír Vitásek (Olomouc Repubblica Ceca Europa). « « « Sac. Marian Wal (Tarnów Polonia Europa). Diarium Romanae Curiae 819 30 marzo 2016 Sac. John Azu (Owerri Nigeria Africa). « « « Sac. Augusto Cecchini (Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado Italia Europa). « « « Sac. Anthony Eke (Owerri Nigeria Africa). « « « Sac. Stanisław Jaśkowiec (Kraków Polonia Europa). « « « Sac. Antony Nariculam (Ernakulam-Angamaly India Asia). « « « Sac. Anthony Njoku (Owerri Nigeria Africa). « « « Sac. Sylvester Nwaogu (Owerri Nigeria Africa). « « « Sac. Innocent Onyewuenyi (Owerri Nigeria Africa). « « « Sac. Lörinc Orosz (Debrecen-Nyíregyháza Ungheria Europa). « « « Sac. Francis Patrick Schoenauer (Allentown Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Anthony Uwakwe (Owerri Nigeria Africa). 21 aprile « Sac. Alfred Grima (Gozo Malta Europa). « « « Sac. Thomas Gerard Guarino (Newark Stati Uniti America del Nord). « « « Sac. Simón Máximo Leon Saravia (Oruro Bolivia America del Sud). « « « Sac. Pietro Palombo (Isernia-Venafro Italia Europa). « « « Sac. Józef Zyzak (Oruro Bolivia America del Sud). 23 « « Sac. Vittorio Falqui (Ozieri Italia Europa). « « « Sac. Francesco Ledda (Ozieri Italia Europa). « « « Sac. Giuseppe Mura (Ozieri Italia Europa). 30 « « Sac. Giampietro Fabbri (Forlì-Bertinoro Italia Europa). « « « Sac. Tadeusz Gębka (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Eugeniusz Maj (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Edmund Marcinkiewicz (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Kazimierz Markowski (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Michał Pietrzak (Włocławek Polonia Europa). « « « Sac. Aleksander Sikora (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Stefan Szary (Radom Polonia Europa). « « « Sac. Zdzisław Wołos (Radom Polonia Europa). 30 maggio « Sac. Patrick Christopher Breen (Reykjavik Islanda Europa). 820 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 30 maggio 2016 Sac. Antônio José de Moraes (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). « « « Sac. João de Deus Góis (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). « « « Sac. Franciszek Grabowicz (Lomza Polonia Europa). « « « Sac. Lindolfo Lisboa (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). « « « Sac. Mirosław Franciszek Mierzejewski (Lomza Polonia Europa). « « « Sac. Wacław Nowacki (Lomza Polonia Europa). « « « Sac. Enzo Pacelli (Roma Italia Europa). « « « Sac. Luigi Prandi (Como Italia Europa). « « « Sac. José Mazine Rodrigues (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). « « « Sac. Lúcio António Veleda (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). « « « Sac. Franciszek Wróblewski (Lomza Polonia Europa). « « « Sac. Lucio Zorzi (São Sebastião do Rio de Janeiro Brasile America del Sud). 22 giugno « Sac. Tancredi Ciancarella (Tivoli Italia Europa). Cavaliere di Collare Ordine Piano 23 aprile 2016 S.E. Marcelo Rebelo de Sousa (Portogallo Europa). Cavaliere di Gran Croce Ordine Piano 10 febbraio 2016 Sig. Alberto Gasbarri (Roma Italia Europa). 13 marzo « S.E. Séverin Mathias Akeo (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Alexander Avdeev (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Carlos Ávila Molina (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. James Kwame Bebaako-Mensah (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. António de Almeida Ribeiro (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). Diarium Romanae Curiae 821 13 marzo 2016 S.E. Denis Fontes de Souza Pinto (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Kenneth Francis Hackett (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Kyung-Surk Kim (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Mikayel Minasyan (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Germán José Mundaraín Hernández (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Teruaki Nagasaki (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Piotr Nowina-Konopka (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Mariano Palacios Alcocer (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Mohammad Taher Rabbani (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Peter Sopko (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Veselin Šuković (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). « « « S.E. Kiril Topalov (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). 23 aprile « Sig. José Luís Carneiro (Portogallo Europa). « « « S.E. António de Almeida Lima (Portogallo Europa). « « « S.E. José Augusto Duarte (Portogallo Europa). Commendatore Ordine Piano 23 aprile 2016 Sig. Marcus Abreu (Portogallo Europa). « « « Sig. Ricardo Branco (Portogallo Europa). « « « Sig. Gustavo Cabrita (Portogallo Europa). « « « Sig. João Castel-Branco Silveira (Portogallo Europa). Dama di Gran Croce Ordine Piano 13 marzo 2016 S.E. Laurence Argimon-Pistre (Ambasciatori Residenti Città del Vaticano Europa). 822 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Cavaliere di Gran Croce Ordine di San Gregorio Magno 30 marzo 2016 Sig. Aldo Bontemps de Montreuil (Roma Italia Europa). 30 maggio « Sig. Carl Anderson (Hartford Stati Uniti America del Nord). 29 giugno « Sig. Francesco Paolo Tronca (Roma Italia Europa). Commendatore con placca Ordine di San Gregorio Magno 22 febbraio 2016 Sig. Sergio Elia (Roma Italia Europa). 14 aprile « Sig. Ermanno Manni (Roma Italia Europa). « « « Sig. Roberto Picardi (Roma Italia Europa). 09 maggio « Sig. Angelo Scelzo (Roma Italia Europa). 30 « « Sig. Christopher A. Alders (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Louis M. Castruccio (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Richard A. Grant, Jr (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. William M. Wardlaw (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). Commendatore Ordine di San Gregorio Magno 01 febbraio 2016 Sig. Salvatore Mancuso (Roma Italia Europa). 12 « « Sig. Antonio Cassano (Porto-Santa Rufina Italia Europa). « « « Sig. Alberto Pino (Vicenza Italia Europa). 07 marzo « Sig. Robert E. Campbell (Metuchen Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Marco Ferrini (Rimini Italia Europa). 30 « « Sig. Jean-Louis de Boissezon (Digne Francia Europa). « « « Sig. Fulvio Della Loggia (Lanciano-Ortona Italia Europa). « « « Sig. Peter Joseph Harper (Northampton Gran Bretagna Europa). 14 aprile « Sig. Giuseppe Amadio Amabile (Roma Italia Europa). « « « Sig. Vincenzo Giulio Bilotta (Roma Italia Europa). « « « Sig. Antonio Garcovich (Roma Italia Europa). « « « Sig. Luigi Manguso (Napoli Italia Europa). « « « Sig. Francesco Saverio Santori (Roma Italia Europa). Diarium Romanae Curiae 823 30 aprile 2016 Sig. Rudolf Solzbacher (Köln Germania Europa). 06 maggio « Sig. Lorenzo Merga (Svizzera Europa). 16 « « Sig. Ilarione Azzollini (Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi Italia Europa). « « « Sig. Kevin Fellew (Broken Bay Australia Oceania). 30 « « Sig. Fred J. Ali (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Richard Joseph Caruso (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Jan Dobrzenský (Hradec Králové Repubblica Ceca Europa). « « « Sig. Enrique Hernandez, Jr. (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. John C. Morrissey (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. William Edward Simon, Jr. (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Paul David Tosetti (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). Cavaliere Ordine di San Gregorio Magno 18 gennaio 2016 Sig. Thomas Clarke (Motherwell Gran Bretagna Europa). 25 « « Sig. Isaac Fritz Andoh (Accra Ghana Africa). 30 « « Sig. Lucio De Giovanni (Pompei Italia Europa). « « « Sig. Luigi Gicchino (Pompei Italia Europa). « « « Sig. José López Urbina (Bluefields Nicaragua America Centrale). « « « Sig. Vincenzo Maggioni (Pompei Italia Europa). « Sig. Thomas J. Caldarone, Jr. (Providence Stati Uniti America del Nord). 01 febbraio « « « Sig. Domenico Della Porta (Salerno-Campagna-Acerno Italia Europa). 12 « « Sig. Pavol Began (Spiš Slovacchia Europa). « « « Sig. Alfred Francis Kelly, Jr (New York Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Talal Makdessi (Baalbek dei Greco-Melkiti Libano Medio Oriente). 824 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 12 febbraio 2016 Sig. Robert Preston (Westminster Gran Bretagna Europa). « « « Sig. Peter Edmund Sefton-Williams (Ordinariate of our Lady of Walsingham Gran Bretagna Europa). 07 marzo « Sig. Anthony Giancristofaro (Metuchen Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Etienne-Philippe Heckle (Paris Francia Europa). « « « Sig. Andrea Massimiliano Velo (Vicenza Italia Europa). 12 « « Sig. Elia Youssef Selwan (Joubbé, Sarba e Jounieh dei Maroniti Libano Medio Oriente). 30 « « Sig. Stanislav Biroš (Nitra Slovacchia Europa). « « « Sig. Fergus Brotherton (Arundel and Brighton Gran Bretagna Europa). « « « Sig. James Alan Brown (Washington Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. William Wallish Gorman (Washington Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. John Michael Kelly (Washington Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. L’ubomír Plško (Nitra Slovacchia Europa). « « « Sig. Henricum Robertum Franciscum Mariam Van Thiel (‘S-Hertogenbosch Paesi Bassi Europa). 21 aprile « Sig. Jean Haeringer (Strasbourg Francia Europa). « « « Sig. Antonino Mirto (Monreale Italia Europa). « « « Sig. Jean-Marie Ohnet (Strasbourg Francia Europa). 16 maggio « Sig. Attilio Dello Vicario (Padova Italia Europa). « « « Sig. Pascal Néron Bancel (Le Puy-En-Velay Francia Europa). « « « Sig. Ludovic Sérée de Roch (Pamiers Francia Europa). 30 « « Sig. Robert J. Ciaruffoli, Jr (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Richard Thomas Clark (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. David Cohen (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. John Cowdall (Liverpool Gran Bretagna Europa). « « « Sig. John Curran (Nottingham Gran Bretagna Europa). « « « Sig. Edward J. Fitzgerald (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). Diarium Romanae Curiae 825 30 maggio 2016 Sig. Jerry Michael Francesco (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. H. Edward Hanway (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Daniel J. Hilferty (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Elie Kassab (Our Lady of Lebanon of Los Angeles dei Maroniti Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. James J. Maguire (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Joseph Neubauer (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. Brian L. Roberts (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig. John Tarn (Liverpool Gran Bretagna Europa). Dama di Gran Croce Ordine di San Gregorio Magno 30 maggio 2016 Sig.ra Dorian Anderson (Hartford Stati Uniti America del Nord). Dama di commenda con placca Ordine di San Gregorio Magno 23 aprile 2016 Sig.ra Maria Manuel Quintela Batista Durão (Portogallo Europa). 30 maggio « Sig.ra Kathleen Hannon Aikenhead (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). Dama di commenda Ordine di San Gregorio Magno 30 maggio 2016 Sig.ra Karla C. Ahmanson (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Josephine Mandeville (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Mary Mather Nally (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Kathleen McCarthy Duncan (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Katherine C. Russel Enright (Los Angeles in U.S.A. Stati Uniti America del Nord). 826 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Dama Ordine di San Gregorio Magno 30 gennaio 2016 Sig.ra Paola Adinolfi (Pompei Italia Europa). 12 febbraio « Sig.ra Margaret (Peggy) Parlatore Kelly (New York Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Mary Elizabeth Remnant (Westminster Gran Bretagna Europa). 07 marzo « Sig.ra Joan M. Campbell (Metuchen Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Suzan Mary Giancristofaro (Metuchen Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Gloria La Grassa (Metuchen Stati Uniti America del Nord). 30 « « Sig.ra Mary Susan Reynolds (Arundel and Brighton Gran Bretagna Europa). 21 aprile « Sig.ra Jeanne Wunschel (Strasbourg Francia Europa). 30 maggio « Sig.ra Kathleen Ramage Ciaruffoli (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Angela Clark (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Kathryn S. Fitzgerald (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Lucille Marie Francesco (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Ellen Hanway Mccarney (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Joan Pilot Hilferty (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Sheilagh Kesting (Saint Andrews and Edinburgh Gran Bretagna Europa). « « « Sig.ra Frances M. Maguire (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). 30 « « Sig.ra Jeanette Neubauer (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). « « « Sig.ra Aileen K. Roberts (Philadelphia dei Latini Stati Uniti America del Nord). Cavaliere di Gran Croce Ordine di San Silvestro Papa 14 aprile 2016 Sig. Enrico Fedele (Roma Italia Europa). Diarium Romanae Curiae 827 30 aprile 2016 Sig. Gumaro Cabrera Osornio (Messico America Centrale). « « « Sig. Julio Castro López (Messico America Centrale). « « « Sig. Roberto Francisco Miranda Moreno (Messico America Centrale). « « « Sig. Roman Villalvazo Barrios (Messico America Centrale). Commendatore con placca Ordine di San Silvestro Papa 18 gennaio 2016 Sig. Salim Georges Sfeir (Bairut dei Maroniti Libano Medio Oriente). 07 marzo « Sig. Walter Hagel (Sankt Pölten Austria Europa). 30 « « Sig. Gilles Crettol (Lausanne, Genève et Fribourg Svizzera Europa). « « « Sig. Renato Poletti (Roma Italia Europa). « « « S.E. Jaume Serra Serra (Andorra Europa). 16 maggio « Sig. Wilhelm Tacke (Osnabrück Germania Europa). « « « Sig. Günter Welker-Altegoer (Osnabrück Germania Europa). 30 giugno « Sig. Frowin Bachmann (Svizzera Europa). Commendatore Ordine di San Silvestro Papa 29 febbraio 2016 Sig. Marcus Wandinger (München und Freising Germania Europa). 30 marzo « Sig. Yves Cools (Gent Belgio Europa). 21 aprile « Sig. Antonio Milone (Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo Italia Europa). 30 « « Sig. Marco Bonci (Arezzo-Cortona-Sansepolcro Italia Europa). 06 maggio « Sig. Cyril Grégoire Duruz (Svizzera Europa). 16 « « Sig. Antonio Tarantino (Otranto Italia Europa). « « « Sig. Wacław Uruszczak (Kraków Polonia Europa). 30 « « Sig. Paul Aiginger (Wien Austria Europa). « « « Sig. Michael Georg Weinmann (Wien Austria Europa). 22 giugno « Sig. Johan Ketelers (Belgio Europa). Cavaliere Ordine di San Silvestro Papa 18 gennaio 2016 Sig. David Martín Casero (Madrid Spagna Europa). 12 febbraio « Sig. Heiner Herzog (Graz-Seckau Austria Europa). 828 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 30 marzo 2016 Sig. Mario Dalbagno (Imola Italia Europa). « « « Sig. Gian Franco Ferrari (Imola Italia Europa). « « « Sig. Mario Ginestra (Roma Italia Europa). « « « Sig. Wolfgang Knaup (Paderborn Germania Europa). 21 aprile « Sig. Jacques Blanchot (Dijon Francia Europa). « « « Sig. Janos Czifra (Salzburg Austria Europa). « « « Sig. Rocco Papaleo (Vigevano Italia Europa). 30 « « Sig. Philip Malal George (Quilon India Asia). « « « Sig. Rolf Tönshoff (København (Danimarca Europa). 06 maggio « Sig. Urs Breitenmoser (Svizzera Europa). « « « Sig. Bernhard Messmer (Svizzera Europa). « « « Sig. Horst Dietrich Oertle (Svizzera Europa). 09 « « Sig. Luigi Gerardo Giani (Roma Italia Europa). 16 « « Sig. Francesco Giuseppe Bettiol (Padova Italia Europa). « « « Sig. Alexander Herbermann (Osnabrück Germania Europa). « « « Sig. Lambertus Johannes Maria Rozestraten (HaarlemAmsterdam Paesi Bassi Europa). « « « Sig. Pirouz Sayar (Iran Medio Oriente). 30 « « Sig. Adriano Antognoli (Pitigliano-Sovana-Orbetello Italia Europa). « « « Sig. Stefano Coen (Roma Italia Europa). « « « Sig. Stefan Gruber (Wien Austria Europa). « « « Sig. Reinhard Gruden (Wien Austria Europa). « « « Sig. Walter Gusterer (Wien Austria Europa). « « « Sig. Gerhard Riegler (Wien Austria Europa). « « « Sig. Bernhard Schuh (Wien Austria Europa). « « « Sig. Michael Sörös (Wien Austria Europa). « « « Sig. Günter Trimmel (Wien Austria Europa). « « « Sig. Johann Zolles (Wien Austria Europa). « « « Sig. Zdirad Čech (Praha Repubblica Ceca Europa). Dama di commenda con placca Ordine di San Silvestro Papa 16 maggio 2016 Sig.ra Ruth Kreutzberg (Osnabrück Germania Europa). Diarium Romanae Curiae 829 Dama di commenda Ordine di San Silvestro Papa 30 marzo 2016 12 aprile « Sig.ra Robin L. Smith (Stati Uniti America del Nord). Sig.ra Mary Bruemmer (Saint Louis Stati Uniti America del Nord). Dama Ordine di San Silvestro Papa 18 gennaio 2016 Sig.ra Ulla Elmquist (København Danimarca Europa). 25 « « Sig.ra Noemi Jovenes Lokko (Accra Ghana Africa). 30 marzo « Sig.ra Marie-Pauline Deswarte (Paris Francia Europa). « « « Sig.ra Patricia Lemoyne de Forges (Nanterre Francia Europa). « « « Sig.ra Michèle-Laure Rassat (Paris Francia Europa). 21 aprile « Sig.ra Ursula Blaise (Dijon Francia Europa). 16 maggio « Sig.ra Elisabeth Spors (Osnabrück Germania Europa). 30 « « Sig.ra Susan Patricia Jardine (Glasgow Gran Bretagna Europa). 830 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 9 giugno 2016 Mons. Carillo Gritti, I.M.C., Vescovo Prelato em. di Itacoatiara (Brasile). 17  »  » Mons. Angelo Gelmi, Vescovo Ausiliare em. di Cochabamba (Bolivia). 27  »  » Mons. Henry Sebastian D’Souza, Arcivescovo em. di Calcutta (India). 28  »  » Mons. Joseph Atsumi Misue, Vescovo em. di Hiroshima (Giappone). 29  »  » Mons. Giuseppe De Andrea, Arcivescovo tit. di Anzio (Italia), Nunzio Apostolico.  »  »  » Mons. Robert-Marie Gay (M.Afr.), Vescovo em. di Kabale (Uganda).