An. et vol. CVIII 4 Novembris 2016 N. 11 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Servae Dei Irenae Stefani Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Tunc dicet Rex his, qui a dextris eius erunt: “Venite, benedicti Patris mei; possidete paratum vobis regnum a constitutione mundi. Esurivi enim, et dedistis mihi manducare; sitivi, et dedistis mihi bibere; hospes eram, et collegistis me; nudus, et operuistis me; infirmus, et visitastis me; in carcere eram, et venistis ad me” » (Mt 25, 34-36). Amor infinitus erga dolentes, heroica vivae fidei manifestatio, incitavit Venerabilem Servam Dei Irenam Stefani, in saeculo Aureliam Iacobam Mariam a Mercede, ut iisdem serviret ubicumque essent frequentiores: in terra Africae, in qua compluribus in valetudinariis operam dedit difficillibus ob plurima bella temporibus. Ita vim amorosae dulcedinis ostendit in misericordia quae ad corpus spectat, agnoscens praesentiam Domini apud maxime derelictos. Haec caritatis Christi testis die XXII mensis Augusti anno MDCCCXCI in Anfo, provinciae et dioecesis Brixiensis, est nata. Matre anno MCMVII orbata, fratrum usque ad secundum patris matrimonium curam egit, deinde, XX annos nata, die XIX mensis Iunii anno MCMXI, Institutum Sororum Missionariarum a Consolata 1196 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale est ingressa nomen Irenam accipiens. Ad missiones in Africa deinceps est destinata, primum in Kenia, ubi primum bellum mundiale vastationes attulit et dolores. Soror Irena navitatem explevit in valetudinariis campi militaribus in quibus « Carriers Corps » adstabant, baiuli videlicet indigeni. Bello finito, in urbem Daressalaamensem est missa. XXVIII annos nata argenteo nomismate Regalis Britannicae Rubrae Crucis ob sui ipsius pro infirmis neglegentiam est insignita. Anno MCMXX Gicondi est missa ibique ad mortem mansit. Eius apostolica operositas non solum ad aegrotantes in valetudinario spectabat, sed etiam vicos longe distantes, quibus eodem tempore fidei lucem, singularem caritatem atque spiritalem corporalemque consolationem afferebat. Die XXXI mensis Octobris anno MCMXXX, post longum iter missionarium inter incolas sororibus « a Consolata » concreditos, XXXIX annos nata, febribus consummata et corporis debilitate, pie in Domino obdormivit. Eius superiores eiusque sociae constantem eius promptamque inclinationem in Deum eiusque voluntatem testantur, amatam et quaesitam sine cunctatione, ab adulescentia usque ad postremam vocationis approbationem, summum scilicet vitae sacrificium. Oratio ei gaudio erat, simul cum ardenti sacramentali vita atque amore liturgiae. A Iesu Sacramentato vim ad vitam missionis trahebat quae eam effecit non solum ut aegri ministra fieret, sed etiam « universalis praedicatrix, magna Dei praedicatrix » inter illos qui nondum dulce nomen Iesu cognoverant. Missionalem zelum cum spiritu oecumenico coniunxit ita ut christianos aliarum ecclesiarum conveniret, peccatores et omnes qui ab Ecclesia distabant. In fide invicta spes solidum invenit fundamentum: in valetudinariis militaribus locum habuit peraptum ad spem vitae aeternae dolentibus iniciendam. Etiam hodie exemplar sororibus exstat vitae et incitamenti, quae in ea charisma vident incarnatum Fundatoris, id est beati Iosephi Allamanno. Archiepiscopus Taurinensis, urbis videlicet in qua Domus Mater Instituti Sororum Missionariarum a Consolata exstat, simul cum sacrorum Antistite Nyeriensi, in Kenia, augescente sanctitatis fama, Inquisitionem celebravit dioecesanam, Decreto Congregationis de Causis Sanctorum die XXIX mensis Ianuarii anno MCMXCIII validam declaratam. Consultores Theologi in Congressu peculiari die VII mensis Maii anno MMX edixerunt Venerabilem Servam Dei virtutes heroicum in modum exercuisse. Eiusmodi sententiam etiam Patres Cardinales et Episcopi in Sessione ordinaria die XV mensis Februarii anno MMXI protulerunt. Summus Pontifex Benedictus XVI Congregationi de Causis 1197 Acta Francisci Pp. Sanctorum facultatem dedit ut Decretum super virtutibus promulgaret. Pro Beatificatione, praebita est deinde asserta quaedam aquae multiplicatio, quam Consultores Technici eiusdem Congregationis in Sessione die XXXI mensis Octobris anno MMXIII iudicaverunt sub luce scientiae inexplicabilem. Consultores Theologi in Congressu peculiari aquae multiplicationem intercessioni Venerabilis Servae Dei adscripserunt; eiusmodi sententiam etiam Patres Cardinales et Episcopi in Sessione ordinaria die XX mensis Maii anno MMXIV edixerunt. Nosmet Ipsi Congregationi de Causis Sanctorum facultatem fecimus ut die XII mensis Iunii anno MMXIV Decretum super miro promulgaret. Decrevimus etiam ut Beatificationis ritus die XXIII mensis Maii anno MMXV Nyeriensi in urbe, in Kenia, perageretur. Hodie igitur eadem in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Policarpus S.R.E. Cardinalis Pengo, Archiepiscopus Metropolita Daressalaamensis, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Irenam Stefani in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Petri J. Kairo, Archiepiscopi Metropolitae Nyeriensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Irena Stefani (in saeculo Aurelia Iacoba Maria a Mercede), religiosa professa Instituti Sororum Missionariarum a Consolata, quae haud viribus parcens Evangelio diffundendo se dedit, divinam caritatem attestans atque salvifìcam baptismi virtutem, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die tricesima prima Octobris, qua in caelum orta est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXIII mensis Maii, anno Domini MMXV, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Petrus Card. Parolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 82.451 1198 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Venerabili Servo Dei Flaviano Michaëli (in saeculo: Iacobo) Melki Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Sed venit hora, ut omnis, qui interfìcit vos, arbitretur obsequium sepraestare Deo » (Io 16, 2). Verba haec Evangelii Venerabilis Servus Dei Flavianus Michaël Melki cumulate expertus est, qui non modo verum christianae sanctitatis eximium fuit exemplar virtutibus coruscans, sed et martyrio pro fide coronatum. Anno MDCCCLVIII in loco vulgo Kalat’ül Mara nuncupato, parvo vico pro- pe Mardinium in finibus Turciae, e iacobitarum natus est familia, quae ad Ecclesiam Syro-Orthodoxam pertinebat. Decem annos natus, puer ad studia colenda in monasterium loci vulgo dicti Zaafarane missus est, qui sedes erat Patriarchae orthodoxi. Iuvenis viginti annorum diaconus ordinatus est atque munus deinde bibliothecarii monasterii exercuit, quod eidem concessit Patrum Ecclesiae pertractare sapientiam et catholicae fidei adhaerendi paulatim decernere consilium. Praeteritis monachorum obicibus ac familiae reluctatione, Servus Dei Libanum petivit et Patriarchatum Catholicum loci vulgo Charfé adiit, ut studia prosequeretur et presbyter demum fieret. Adhuc Seminarii alumnus, Fraternitati Sancti Ephrem a Patriarcha Georgio V Chelhot pro iacobitis in Ecclesia catholica redintegrandis fundatae libere accedere voluit. Anno MDCCCLXXXIII presbyteratu auctus, Servus Dei magister apud Seminarium Mardinense nominatus est et missionarius apud vicos iacobitarum syro-orthodoxorum et Russicorum, ut familiis catholicis, quae his in locis degebant, provideret ac subveniret et simul reconciliationem inter Ecclesias foveret. Deinde Vicarius patriarchalis nominatus est ac denique Episcopus Iazirensis in Syria ad Iraquiae et Turciae limites. Navus eius apostolatus sacerdotibus instituendis innisus est, necnon multis dirutis ecclesiis reficiendis novisque exstruendis atque catholicorum communitatibus sustentandis, quae vero illarum terrarum populi valde minor erant pars summisque discriminibus vexata. Totam vitam Venerabilis Servus Dei Flavianus egenorum persecutioni repugnavit atque evangelicarum vir- Acta Francisci Pp. 1199 tutum firmum praebuit exemplum, omnino Deo paupertatique et assiduae orationi consecrata adhibita conversatione. Tempore Primi Totius Mundi Belli, condiciones christifidelium illarum partium asperrimae factae sunt et omnes gentes numero pauciores, quae ad Turcarum stirpem non pertinerent, illinc eiectae sunt ac protinus exterminatae. Dira exinde persecutio contra Armenos saeviit et in universos christianos, qui in Turcia residebant, excessit. Tantis in adiunctis Reverendissimus Dominus Flavianus, licet effugiendi vitaeque salvae faciendae gauderet facultate, strenuus tamen cum fidelibus remorari maluit, quos spe perseveranter refovebat et exhortabatur, ut in fide iugiter confirmarentur. Ineunte aestate anni mcmxv, una cum presbyteris et laicis quibusdam iniuste arreptus est, quia unus communitatis suae agnitus moderator. In carcere loci vulgo Djazireh-ibn-Omar, ubi reclusus erat, apostolatum suum perrexit et clericis Dioecesis suae mandavit, ut christifideles sacramenti reconciliationis virtute ac Eucharistiae dominicalis celebratione roborarent. Navus etiam fuit inter sodales suos captivitatis, quos adhortatus est, ut ad confessionem sacramentalem recurrerent, Sanctam Missam ab ipso in carcere celebratam participarent atque orarent quo sanguine suo fidei testimonium promptius perhiberent. Duris deinde inquisitionibus diutinisque cruciatibus subiectus, demum die XXIX mensis Augusti eodem anno plumbis interemptus est. Nam vehementer renuerat mahometanam religionem amplectens fidem abiurare, quapropter palmam martyrii adeptus est eiusque corpus una cum aliis christianis interfectis in flumen Tigridem proiectum est. Perseverante fama martyrii Servi Dei, Beatitudo Sua Ignatius Iosephus II Younam apud Curiam Patriarchalem Antiochenam Syrorum, auditis unanimis propositis Synodi extraordinariae Ecclesiae Syro-Catholicae adeptaque Congregationis de Causis Sanctorum licentia, anno mmx Inquisitionem dioecesanam super martyrio inivit. Expletis iure requisitis ac Positione confecta, die xxi mensis Iulii anno mmxv, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est, qui prosperam censuit sententiam. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VII mensis Augusti eodem anno habita agnoverunt mortem Servi Dei verum fuisse martyrium. Nosmet Ipsi die VIII mensis Augusti anno mmxv concessimus, ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super martyrio promulgaret atque statuimus proinde, ut ritus Beatificationis die xxix mensis Augusti eodem anno in oppido vulgo Taroun-Harisse perageretur. 1200 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hodie igitur eadem in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servum Dei Flavianum Michaëlem Melki in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Suae Beatitudinis Ignatii Iosephi III, Patriarchae Antiocheni Syrorum, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabilis Servus Dei Flavianus Michaël Melki, Episcopus Iazirensis Syrorum et martyr, pastor secundum cor Christi, exemplar mitis fortitudinis pro christianis qui persecutionem patiuntur, testis heroicus Evangelii una simul cum multis sacerdotibus et fidelibus laicis, Beati nomine in posterum appelletur eiusque festum die undetricesima mensis Augusti, qua in caelum natus est, in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Clarus hic martyr, vir sanctus qui amavit Christum in vita sua eumque imitatus est in morte coronam ideo triumphalem merens, in quo Deus crucis mysterium mirabiliter illustravit ut, ex eius sacrificio roborati, nosmetipsi Christo fideliter haereremus atque in Ecclesia ad salutem omnium operaremur, sicuti fortis in eiusdem confessione vixit, ita et fidei nostrae praebeat firma incrementa virtutum et multiplici suffragio apud Dominum intercedat. Praestet ergo Dominus, ut, cuius passionem amodo devotione recolimus, etiam fidei constantiam subsequi valeamus. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXIX mensis Augusti, in Passione Sancti Ioannis Baptistae, anno Domini bismillesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Petrus Card. Parolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 68.564 1201 Acta Francisci Pp. III Venerabilibus Servis Dei Pio Heredia et XVII Sociis Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Aquae multae non potuerunt exstinguere caritatem » (Ct 8, 7). Eorum martyrii ratione, Cantici Canticorum enuntiatio, quam diu Servi et Servae Dei asseclae Sancti Bernardi meditati erant, omnino pro ipsis ad verbum accipi debet: duodecim etenim ex eis in Santanderiensi sinu Maris Cantabrici tumultuosis fluctibus obruti sunt; reliqui sex, manuballista perempti, et ipsi plurimas transierunt cruciatus aquae, quae tamen in eorum cordibus nullatenus amorem Christi eiusque Ecclesiae exstinguere valuere, martyrio siquidem prorsus consentientes. Tres sunt coetus martyrum: A) Duodecim Servi Dei ex Ordine Cisterciensium Strictioris Observantiae, e monasterio Sanctae Mariae de Viaceli in vico vulgo Cóbreces in Hispania, qui in carcerem coniecti sunt et in urbe Santanderiensi interempti. In festo sancti Bernardi, die xx mensis Augusti anno mcmxxxvi , illis in terris Hispaniae renuntiato decreto quo catholicus cultus sublatus est, monachi privatim abditique liturgiam coacti sunt celebrare. Die xxiv eiusdem men- sis omnia vasa sacra confiscata sunt. Insequenti mense Septembri maior pars religiosorum in urbem Santanderiensem translata est apud Institutum Salesianum in carcerem immutatum, ubi, a Priore Servo Dei Pio Heredia corroborati, vitam orationis colere perseverarunt et aequitatem ac fortitudinem animi, multas licet inter vexationes atque iniurias, retinuerunt. Intervenientibus amicis, inter dies xiii et xvi mensis Septembris liberati sunt et, tribus in coetibus distracti, apud propinquos et amicos perfugerunt, ut vocationem suam vivere prosequerentur. Ineunte mense Decembri, monachi primorum duorum coetuum denuo arrepti interfectique sunt; e tertio autem coetu, post necem Servi Dei Pii Heredia resoluto, die xxxi mensis Decembris anno mcmxxxvi Servus Dei Leander Gómez trucidatus est. Monachi primi 1202 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale coetus caesi sunt nocte inter dies II et III mensis Decembris anno mcmxxxvi et qui ad secundum coetum pertinebant nocte consequenti. Caedes tacite perpetratae sunt atque corpora Servorum Dei e scopulis litoris Santanderiensis in mare proiecta. B) Quinque Servi Dei ex Ordine Cisterciensium Strictioris Observantiae eiusdem abbatiae, qui autem tempore capturae supra dictorum Servorum Dei subacti sunt, ut intra moenia monasterii immorarentur. Ex his duo adstricti sunt milites quosdam e manipulo armatorum de agendi atque administrandi ratione officinae caseariae, quae illico inerat, instit uere. Seditiosi milites moliti sunt in duobus religiosis expeditis promissis persuadendis, ut in eorum partes transgrederentur, sed monachi firmiter obstiterunt nec illis umquam annuerunt. Cum armati itaque omnia quae ad eorum commodum pertinebant ex illis didicissent, die Septembris anno mcmxxxvi xx vel xxi mensis utrumque religiosum super vehiculum imposue- runt dicentes se eos in urbem Santanderiensem advecturos, sed in itinere prope vicum vulgo Rumoroso eos interfecerunt. C) Duae Servae Dei demum e Congregatone Cisterciensium Sancti Bernardi. Singuli martyres sunt: 1. Pius (in saeculo Iulianus) Heredia Zubía. In loco vulgo Larrea in Hispania die XVI mensis Februarii anno MDCCCLXXV natus est. Monasterium Cister- ciensium Strictioris Observantiae Vallis Sancti Iosephi in urbe Xetafensi ingressus, novitiatum ibi explevit; die XVIII mensis Martii anno MDCCCXCIX presbyteratu auctus est. Deinde ad monasterium Sanctae Mariae de Viaceli destinatus est, ubi novitiorum Magistri et Superioris munus exercuit. Pro communitate indefesse enisus est, ab omnibus vir oratione eximius et alta erga Beatam Mariam Virginem praeditus pietate habitus. 2. Amadeus García Rodríguez. In loco vulgo Villaviciosa de Perros die mensis Septembris anno MCMV XIV natus, monasterium Cisterciensium Sanc- tae Mariae de Viaceli ingressus est et anno MCMXXIX presbyteratu auctus. 3. Valerius Rodríguez García. In loco vulgo Villaviciosa de Perros die X mensis Iunii anno MCMVI natus, monasterium Cisterciensium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est et anno MCMXXX presbyter ordinatus. 1203 Acta Francisci Pp. 4. Ioannes Baptista Ferrís Llopis. Valentiae in Hispania die Martii anno XXIV mensis natus, post brevem commorationem apud Clericos MCMV Scholarum Piarum cognovit Servum Dei Pium Heredia et, vocatione ad vitam monasticam percepta, monasterium Cisterciensium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est atque anno MCMXXXII presbyteratu auctus. 5. Alvarus Gonzáles López. In loco vulgo Noceda del Bierzo die XXVII mensis Aprilis anno MCMXV natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli in- gressus est, sed propter bellum civile domum reverti obstrictus. Reditus, die I mensis Ianuarii anno MCMXXXIV primam professionem emisit. 6. Marcellinus Martín Rubio. In loco vulgo Espinosa de Villagonzalo die IV mensis Novembris anno MCMXIII natus, monasterium Cisterciensium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est, sed novitiatum expleto vota non emisit; monasterium tamen, quod reliquerat, anno MCMXXXV maturiore fervidioreque animo repetiit. 7. Antonius Delgado González. Burgi die XXVIII mensis Ianuarii anno MCMXV natus, monasterium Cisterciensium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est et, cum infirmae valetudinis causa novitiatum inire non posset, in ordine oblatorum chori est acceptus; nihilominus alta pietate et conversatione eminuit. 8. Eustachius García Chicote. In loco vulgo Tamara de Campos die XVI mensis Augusti anno MDCCCXCI natus, monasterium Sancti Isidori de Dueñas ingressus est. Licet sedulus esset et tacitissimus operarius, cum exiguis corporis suppeditaretur viribus, a votis profitendis dispensatus est; in ministerio Ordinis autem apud monasterium Vallis Sancti Iosephi mansit. Anno MCMXXVIII efflagitavit obtinuitque redintegrationem et novitia- tum in monasterio Sanctae Mariae de Viaceli resumpsit. Vota sollemnia mense Ianuario anno MCMXXXIV emisit. 9. Angelus De La Vega González. In loco vulgo Noceda del Bierzo die xv mensis Octobris anno MDCCCLXVIII natus, matrimonium iniit anno MDCCCXCI. Uxore orbatus, curam adhibuit in octo liberos, quos sedulo ad fidem christianam instituit. Mense Ianuario anno MCMXXXI novitiatum uti fra- ter conversus inchoavit et vota sollemnia mense Ianuario anno professus est. MCMXXXVI 1204 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 10. Ezechiel Álvaro De La Fuente. In loco vulgo Espinosa de Cerrato die XXI mensis Maii anno MCMXVII natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli uti oblatus ingressus est. Anno MCMXXXIII habitum induit novitii et biduo post vota temporaria emisit. 11. Eulogius Álvarez López. In vico vulgo Quintana de Fuseros die XXVIII mensis Iulii anno MCMXVI natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli anno MCMXXX ingressus est. Vota temporaria mense Aprili anno MCMXXXV pro- fessus est. 12. Benvenutus Mata Ubierna. In loco vulgo Celadilla Sotobrín die XXIV mensis Maii anno MCMVIII natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli in- gressus est. Vix post novitiatum inceptum interemptus est. 13. Eugenius García Pampliega. In loco vulgo Villagonzalo Pedernales die XXIII mensis Novembris anno MCMII natus, adulescens tredecim annorum scholam monasterii Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est et, in abbatia permanens, mense Aprili anno MCMXXVII presbyteratu est auctus. 14. Vincentius Pastor Garrido. Valentiae in Hispania die rii anno MCMV XVI mensis Februa- natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est et mense Martio anno MCMXXIX presbyteratu auctus. 15. Leander Gómez Santamaria. In loco vulgo Ontomín die XIII mensis Martii anno MCMXV natus, monasterium Sanctae Mariae de Viaceli ingressus est. Vota temporanea anno MCMXXXV emisit. Apud domicilium privatum Ser- vus Dei confugit, e quibus latebris erutus, se religiosum esse confessus est. Quapropter efferate obtusus est ac dein inter dies XXX et XXXI mensis Decembris anno MCMXXXVI a manipulo armatorum seditiosorum super vehiculum vi impositus ac demum dire trucidatus est. 16. Iosephus Camí Camí. In vico loco Aytona die MCMVII V mensis Septembris anno natus, sacerdos dioecesanus ordinatus est, sed paulo post, progre- diente vocatione, petiit, ut monasterium Sanctae Mariae de Viaceli ingredi posset, quod vero rei publicae perturbatione flagrante fieri non valuit. Nocte inter dies XXVII et XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI interemptus est. 17. Maria Michaëla Baldoví Trull. In oppido vulgo Algemesí die mensis Aprilis anno MDCCCLXIX nata, ad monasterium Gratiae Dei La Zaidía prope Valentiam in Hispania admissa est. Emissa professione religiosa, dein Acta Francisci Pp. 1205 eiusdem monasterii electa est Abbatissa. Ab anno MCMXXVII Serva Dei translata est, ut in nova fundatione Fontis Salutis in nativo oppido eodem fungeretur munere. Mense Iulio anno MCMXXXVI manipulus seditiosorum religiosis iussit, ut monasterium desererent. Serva Dei cum fratribus suis commorari abiit, sed die XVI insequentis mensis Octobris arrepta est et in monasterium ducta, quod interdum in carcerem commutatum erat. Ilico acerbis inquisitionibus cruciatibusque Serva Dei subiecta est ac demum una cum sorore die IX mensis Novembris anno MCMXXXVI abducta est super viam quae vicum vulgo Banifayó appetit ibique plumbis interfecta est. Cum diluculo milites Servam Dei adhuc vivere animadvertissent, caput eius proculcaverunt. 18. Maria a Nativitate Medes Ferrís. In oppido vulgo Algemesí die mensis Decembris anno MDCCCLXXX nata, monasterium Gratiae Dei La Zaidía prope Valentiam in Hispania ingressa est ibique vota religiosa sollemnia professa est. Anno MCMXXVII una cum Serva Dei Maria Michaëla Baldoví Trull in oppidum natale translata est, ut novo monasterio Fontis Salutis fundando consuleret. Illinc ab armigeris seditiosis pulsa, apud domum fratris sui confugit, qui alios duos sodales Carmelitas iam acceperat. Tribus cum fratribus suis apprehensa est et in monasterium deducta. Multis ibi subiecta est cruciatibus, donec demum una cum fratribus tracta est et, manibus vinculis cohibitis, usque in viam inter vicos vulgo Alcudia et Carlet nuncupatos, super quam plumbis transfossa est et, variis obtrita vehiculis, capite pedibusque mutilata occubuit. Super martyrium primorum XVI Servorum Dei apud Curiam Episcopalem Santanderiensem et super martyrium duarum Servarum Dei apud Curiam Archiepiscopalem Valentinam Inquisitiones dioecesanae celebratae sunt. Decreto Congregationis de Causis Sanctorum associatis causis iurisque statutis servatis, Positione confecta, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prosperam sententiam quoad martyrium censuit et Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die xx mensis Ianuarii anno mmxv habita agnoverunt omnium Servorum Dei mortem verum fuisse martyrium. Nosmet Ipsi die XXII eiusdem mensis concessimus, ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super martyrio promulgaret, atque statuimus proinde, ut ritus Beatificationis die iii mensis Octobris eodem anno in urbe Santanderiensi in Hispania perageretur. 1206 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hodie igitur hac in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabiles Servos Dei Pium Heredia et XVII Socios in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Emmanuelis Sánchez Monge, Episcopi Santanderiensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifìdelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus, ut Venerabiles Servi Dei Pius Heredia (in saeculo: Iulianus Heredia Zubía) et XVII socii sociaeque, martyres, ex Ordine Cisterciensium Strictioris Observantiae et e Congregatione Cisterciensi Sancti Bernardi, qui fìdeles suae vocationi monasticae non timuerunt terrestrem amittere vitam, ut ad vitam aeternam cum Christo resuscitato renascerent, Beatorum nomine in posterum appellentur eorumque festum die quarta mensis Decembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die III mensis Octobris anno Domini bismillesimo decimo quinto, Pontificatus Nostri tertio. De mandato Summi Pontificis Petrus Card. Parolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 66.872 Acta Francisci Pp. 1207 HOMILIAE I Occasione Iubilaei Mariani.* Il Vangelo di questa domenica1 ci invita a riconoscere con stupore e gratitudine i doni di Dio. Sulla strada che lo conduce alla morte e alla risurrezione, Gesù incontra dieci lebbrosi, che gli vanno incontro, si fermano a distanza e gridano la propria sventura a quell’uomo in cui la loro fede ha intuito un possibile salvatore: « Gesù, maestro, abbi pietà di noi! ».2 Sono malati, e cercano qualcuno che li guarisca. Gesù, rispondendo, dice loro di andare a presentarsi ai sacerdoti, che, secondo la Legge, avevano l’incarico di constatare una eventuale guarigione. In questo modo egli non si limita a fare una promessa, ma mette alla prova la loro fede. In quel momento, infatti, i dieci non sono ancora guariti. Riacquistano la salute mentre sono in cammino, dopo aver obbedito alla parola di Gesù. Allora, tutti pieni di gioia, si presentano ai sacerdoti, e poi se ne andranno per la loro strada, dimenticando però il Donatore, cioè il Padre che li ha guariti mediante Gesù, il suo Figlio fatto uomo. Uno soltanto fa eccezione: un samaritano, uno straniero che vive ai margini del popolo eletto, quasi un pagano! Quest’uomo non si accontenta di aver ottenuto la guarigione attraverso la propria fede, ma fa sì che tale guarigione raggiunga la sua pienezza tornando indietro ad esprimere la propria gratitudine per il dono ricevuto, riconoscendo in Gesù il vero Sacerdote che, dopo averlo rialzato e salvato, può metterlo in cammino e accoglierlo tra i suoi discepoli. Saper ringraziare, saper lodare per quanto il Signore fa per noi, quanto è importante! E allora possiamo domandarci: siamo capaci di dire grazie? Quante volte ci diciamo grazie in famiglia, in comunità, nella Chiesa? Quante volte diciamo grazie a chi ci aiuta, a chi ci è vicino, a chi ci accompagna nella vita? Spesso diamo tutto per scontato! E questo avviene anche con Dio. È facile andare dal Signore a chiedere qualcosa, ma tornare a ringraziarlo… Per questo, Gesù sottolinea con forza la mancanza dei nove lebbrosi ingrati: « Non ne * Die 9 Octobris 2016. 1 Cfr Lc 17, 11-19. 2 v. 13. 1208 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? Non si è trovato nessuno che tornasse indietro a rendere gloria a Dio, all’infuori di questo straniero? ».3 In questa giornata giubilare ci viene proposto un modello, anzi, il modello a cui guardare: Maria, la nostra Madre. Lei, dopo aver ricevuto l’annuncio dell’Angelo, lasciò sgorgare dal suo cuore un cantico di lode e di ringraziamento a Dio: « L’anima mia magnifica il Signore… ». Chiediamo alla Madonna di aiutarci a comprendere che tutto è dono di Dio, e a saper ringraziare: allora, vi assicuro, la nostra gioia sarà piena. Solo colui che sa ringraziare, sperimenta la pienezza della gioia. Per saper ringraziare, occorre anche l’umiltà. Nella prima Lettura abbiamo ascoltato la vicenda singolare di Naaman, comandante dell’esercito del re di Aram.4 Ammalato di lebbra, per guarire accetta il suggerimento di una povera schiava e si affida alle cure del profeta Eliseo, che per lui è un nemico. Naaman è disposto però ad umiliarsi. Ed Eliseo non pretende niente da lui, gli ordina solo di immergersi nell’acqua del fiume Giordano. Tale richiesta lascia Naaman perplesso, addirittura contrariato: ma può essere veramente un Dio quello che chiede cose così banali? Vorrebbe tornarsene indietro, ma poi accetta di immergersi nel Giordano e subito guarisce. Il cuore di Maria, più di ogni altro, è un cuore umile e capace di accogliere i doni di Dio. E Dio, per farsi uomo, ha scelto proprio lei, una semplice ragazza di Nazaret, che non viveva nei palazzi del potere e della ricchezza, che non ha compiuto imprese straordinarie. Chiediamoci – ci farà bene – se siamo disposti a ricevere i doni di Dio, o se preferiamo piuttosto chiuderci nelle sicurezze materiali, nelle sicurezze intellettuali, nelle sicurezze dei nostri progetti. È significativo che Naaman e il samaritano siano due stranieri. Quanti stranieri, anche persone di altre religioni, ci danno esempio di valori che noi talvolta dimentichiamo o tralasciamo. Chi vive accanto a noi, forse disprezzato ed emarginato perché straniero, può insegnarci invece come camminare sulla via che il Signore vuole. Anche la Madre di Dio, insieme col suo sposo Giuseppe, ha sperimentato la lontananza dalla sua terra. Per lungo tempo anche Lei è stata straniera in Egitto, lontano dai parenti e dagli amici. La sua fede, tuttavia, ha saputo vincere le difficoltà. Teniamo stretta a noi questa fede semplice della Santa Madre di Dio; chiediamo a Lei di saper ritornare sempre a Gesù e dirgli il nostro grazie per i tanti benefici della sua misericordia. 3 4 Lc 17, 17-18. Cfr 2Re 5, 14-17. Acta Francisci Pp. 1209 II Occasione Canonizationis septem Beatorum.* All’inizio dell’odierna celebrazione abbiamo rivolto al Signore questa preghiera: « Crea in noi un cuore generoso e fedele, perché possiamo sempre servirti con lealtà e purezza di spirito » (Orazione Colletta). Noi, da soli, non siamo in grado di formarci un cuore così, solo Dio può farlo, e perciò lo chiediamo nella preghiera, lo invochiamo da Lui come dono, come sua “creazione”. In questo modo siamo introdotti nel tema della preghiera, che è al centro delle Letture bibliche di questa domenica e che interpella anche noi, qui radunati per la canonizzazione di alcuni nuovi Santi e Sante. Essi hanno raggiunto la meta, hanno avuto un cuore generoso e fedele, grazie alla preghiera: hanno pregato con tutte le forze, hanno lottato, e hanno vinto. Pregare, dunque. Come Mosè, il quale è stato soprattutto uomo di Dio, uomo di preghiera. Lo vediamo oggi nell’episodio della battaglia contro Amalek, in piedi sul colle con le braccia alzate; ma ogni tanto, per il peso, le braccia gli cadevano, e in quei momenti il popolo aveva la peggio; allora Aronne e Cur fecero sedere Mosè su una pietra e sostenevano le sue braccia alzate, fino alla vittoria finale. Questo è lo stile di vita spirituale che ci chiede la Chiesa: non per vincere la guerra, ma per vincere la pace! Nell’episodio di Mosè c’è un messaggio importante: l’impegno della preghiera richiede di sostenerci l’un l’altro. La stanchezza è inevitabile, a volte non ce la facciamo più, ma con il sostegno dei fratelli la nostra preghiera può andare avanti, finché il Signore porti a termine la sua opera. San Paolo, scrivendo al suo discepolo e collaboratore Timoteo, gli raccomanda di rimanere saldo in quello che ha imparato e in cui crede fermamente.1 Tuttavia anche Timoteo non poteva farcela da solo: non si vince la “battaglia” della perseveranza senza la preghiera. Ma non una preghiera sporadica, altalenante, bensì fatta come Gesù insegna nel Vangelo di oggi: « pregare sempre, senza stancarsi mai ».2 Questo è il modo di agire cristiano: essere saldi nella preghiera per rimanere saldi nella fede e nella testi* Die 16 Octobris 2016. 1 Cfr 2Tm 3, 14. 2 Lc 18, 1. 1210 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale monianza. Ed ecco di nuovo una voce dentro di noi: “Ma Signore, com’è possibile non stancarsi? Siamo esseri umani… anche Mosè si è stancato!...”. È vero, ognuno di noi si stanca. Ma non siamo soli, facciamo parte di un Corpo! Siamo membra del Corpo di Cristo, la Chiesa, le cui braccia sono alzate giorno e notte al Cielo grazie alla presenza di Cristo Risorto e del suo Santo Spirito. E solo nella Chiesa e grazie alla preghiera della Chiesa noi possiamo rimanere saldi nella fede e nella testimonianza. Abbiamo ascoltato la promessa di Gesù nel Vangelo: Dio farà giustizia ai suoi eletti, che gridano giorno e notte verso di lui.3 Ecco il mistero della preghiera: gridare, non stancarsi, e, se ti stanchi, chiedere aiuto per tenere le mani alzate. Questa è la preghiera che Gesù ci ha rivelato e ci ha donato nello Spirito Santo. Pregare non è rifugiarsi in un mondo ideale, non è evadere in una falsa quiete egoistica. Al contrario, pregare è lottare, e lasciare che anche lo Spirito Santo preghi in noi. È lo Spirito Santo che ci insegna a pregare, che ci guida nella preghiera, che ci fa pregare come figli. I santi sono uomini e donne che entrano fino in fondo nel mistero della preghiera. Uomini e donne che lottano con la preghiera, lasciando pregare e lottare in loro lo Spirito Santo; lottano fino alla fine, con tutte le loro forze, e vincono, ma non da soli: il Signore vince in loro e con loro. Anche questi sette testimoni che oggi sono stati canonizzati, hanno combattuto la buona battaglia della fede e dell’amore con la preghiera. Per questo sono rimasti saldi nella fede, con il cuore generoso e fedele. Per il loro esempio e la loro intercessione, Dio conceda anche a noi di essere uomini e donne di preghiera; di gridare giorno e notte a Dio, senza stancarci; di lasciare che lo Spirito Santo preghi in noi, e di pregare sostenendoci a vicenda per rimanere con le braccia alzate, finché vinca la Divina Misericordia. 3 Lc 18, 7. Acta Francisci Pp. 1211 ALLOCUTIONES I Ad Sodales Consociationis Nationalis Opificum Senum et Associationis vulgo “Senior Italia FederAnziani”.*1 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Mi rallegro di vivere insieme con voi questa giornata di riflessione e preghiera, inserita nel contesto della Festa dei Nonni. Vi saluto tutti con affetto, ad iniziare dai presidenti delle Associazioni, che ringrazio per le loro parole. Esprimo il mio apprezzamento a quanti hanno affrontato difficoltà e disagi pur di non mancare a questo appuntamento; e al tempo stesso sono vicino a tutte le persone anziane, sole o ammalate, che non hanno potuto muoversi da casa, ma che sono spiritualmente unite a noi. La Chiesa guarda alle persone anziane con affetto, riconoscenza e grande stima. Esse sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. Non so se avete sentito bene: gli anziani sono parte essenziale della comunità cristiana e della società. In particolare rappresentano le radici e la memoria di un popolo. Voi siete una presenza importante, perché la vostra esperienza costituisce un tesoro prezioso, indispensabile per guardare al futuro con speranza e responsabilità. La vostra maturità e saggezza, accumulate negli anni, possono aiutare i più giovani, sostenendoli nel cammino della crescita e dell’apertura all’avvenire, nella ricerca della loro strada. Gli anziani, infatti, testimoniano che, anche nelle prove più difficili, non bisogna mai perdere la fiducia in Dio e in un futuro migliore. Sono come alberi che continuano a portare frutto: pur sotto il peso degli anni, possono dare il loro contributo originale per una società ricca di valori e per l’affermazione della cultura della vita. Non sono pochi gli anziani che impiegano generosamente il loro tempo e i talenti che Dio ha loro concesso aprendosi all’aiuto e al sostegno verso gli altri. Penso a quanti si rendono disponibili nelle parrocchie per un servizio davvero prezioso: alcuni si dedicano al decoro della casa del Signore, altri come catechisti, animatori della liturgia, testimoni di carità. E che dire del loro ruolo nell’ambito familiare? Quanti nonni si prendono cura dei nipoti, * Die 15 Octobris 2016. 1212 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale trasmettendo con semplicità ai più piccoli l’esperienza della vita, i valori spirituali e culturali di una comunità e di un popolo! Nei Paesi che hanno subito una grave persecuzione religiosa, sono stati i nonni a trasmettere la fede alle nuove generazioni, conducendo i bambini a ricevere il battesimo in un contesto di sofferta clandestinità. In un mondo come quello attuale, nel quale sono spesso mitizzate la forza e l’apparenza, voi avete la missione di testimoniare i valori che contano davvero e che rimangono per sempre, perché sono inscritti nel cuore di ogni essere umano e garantiti dalla Parola di Dio. Proprio in quanto persone della cosiddetta terza età voi, o meglio noi – perché anch’io ne faccio parte –, siamo chiamati a operare per lo sviluppo della cultura della vita, testimoniando che ogni stagione dell’esistenza è un dono di Dio e ha una sua bellezza e una sua importanza, anche se segnate da fragilità. A fronte di tanti anziani che, nei limiti delle loro possibilità, continuano a prodigarsi per il prossimo, ce ne sono tanti che convivono con la malattia, con difficoltà motorie e hanno bisogno di assistenza. Ringrazio oggi il Signore per le molte persone e strutture che si dedicano a un quotidiano servizio agli anziani, per favorire adeguati contesti umani, in cui ognuno possa vivere degnamente questa importante tappa della propria vita. Gli istituti che ospitano gli anziani sono chiamati ad essere luoghi di umanità e di attenzione amorevole, dove le persone più deboli non vengono dimenticate o trascurate, ma visitate, ricordate e custodite come fratelli e sorelle maggiori. Si esprime così la riconoscenza verso coloro che hanno dato tanto alla comunità e sono la sua radice. Le istituzioni e le diverse realtà sociali possono fare ancora molto per aiutare gli anziani ad esprimere al meglio le loro capacità, per facilitare la loro attiva partecipazione, soprattutto per far sì che la loro dignità di persone sia sempre rispettata e valorizzata. Per fare questo bisogna contrastare la cultura nociva dello scarto, che emargina gli anziani ritenendoli improduttivi. I responsabili pubblici, le realtà culturali, educative e religiose, come anche tutti gli uomini di buona volontà, sono chiamati a impegnarsi per costruire una società sempre più accogliente e inclusiva. E questo dello scarto è brutto! Una delle mie nonne mi raccontava questa storia, che in una famiglia il nonno abitava con loro [figli e nipoti], era vedovo, ma incominciò ad ammalarsi, ammalarsi…, e a tavola non mangiava bene, e gli cadeva un po’ del pasto. Un giorno il papà ha deci- Acta Francisci Pp. 1213 so che il nonno non mangiasse più con loro a tavola, ma in cucina, e ha fatto un tavolino piccolo per il nonno. Così, la famiglia mangiava senza il nonno. Alcuni giorni dopo, quando tornò a casa dal lavoro, trovò uno dei suoi figli piccolini che giocava con il legno, i chiodi, i martelli… “Ma cosa stai facendo?” [gli chiese il papà]. Il bambino gli rispose: “Sto facendo un tavolo” – “Ma perché?” – “Per te. Perché quando tu diventi vecchio, possa mangiare così”. I bambini naturalmente sono molto attaccati ai nonni e capiscono cose che soltanto i nonni possono spiegare con la loro vita, con il loro atteggiamento. Questa cultura dello scarto dice: “Tu sei vecchio, vai fuori”. Tu sei vecchio, sì, ma hai tante cose da dirci, da raccontarci, di storia, di cultura, della vita, dei valori… Non bisogna lasciare che questa cultura dello scarto vada avanti, ma che sempre ci sia una cultura inclusiva. È importante anche favorire il legame tra generazioni. Il futuro di un popolo richiede l’incontro tra giovani e anziani: i giovani sono la vitalità di un popolo in cammino e gli anziani rafforzano questa vitalità con la memoria e la saggezza. E parlate con i vostri nipotini, parlate. Lasciate che loro vi facciano domande. Sono di una peculiarità diversa dalla nostra, fanno altre cose, a loro piacciono altre musiche…, ma hanno bisogno degli anziani, di questo dialogo continuo. Anche per dare loro la saggezza. Mi fa tanto bene leggere di quando Giuseppe e Maria portarono il Bambino Gesù – aveva 40 giorni, il bambino – al tempio; e lì trovarono due nonni [Simeone e Anna], e questi nonni erano la saggezza del popolo; lodavano Dio perché questa saggezza potesse andare avanti con questo Bambino. Sono i nonni ad accogliere Gesù nel tempio, non il sacerdote: questo viene dopo. I nonni. E leggete questo, nel Vangelo di Luca, è bellissimo! Cari nonni e care nonne, grazie per l’esempio che offrite di amore, di dedizione e di saggezza. Continuate con coraggio a testimoniare questi valori! Non manchino alla società il vostro sorriso e la bella luminosità dei vostri occhi: che la società possa vederli! Io vi accompagno con la mia preghiera, e anche voi non dimenticatevi di pregare per me. E ora su di voi e sui vostri propositi e progetti di bene, invoco la benedizione del Signore. Adesso preghiamo la nonna di Gesù, Sant’Anna; preghiamo Sant’Anna, che è la nonna di Gesù, e lo facciamo in silenzio, un attimino. Ognuno chieda a Sant’Anna che ci insegni a essere buoni e saggi nonni. [Benedizione] Grazie. 1214 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad Participantes Conventum Internationalem Rei Pastoralis ad Vocationem Spectantis.* Signori Cardinali, Cari fratelli Vescovi e Sacerdoti, fratelli e sorelle, vi accolgo con gioia al termine del vostro Convegno, organizzato dalla Congregazione per il Clero, e ringrazio il Cardinale Beniamino Stella per le cortesi parole rivoltemi a nome di tutti. Vi confesso che ho sempre un po’ di timore nell’usare alcune espressioni comuni del nostro linguaggio ecclesiale: “pastorale vocazionale” potrebbe far pensare a uno dei tanti settori dell’azione ecclesiale, a un ufficio di curia o, magari, all’elaborazione di un progetto. Non dico che questo non sia importante, ma c’è molto di più: pastorale vocazionale è un incontro con il Signore! Quando accogliamo Cristo viviamo un incontro decisivo, che fa luce sulla nostra esistenza, ci tira fuori dall’angustia del nostro piccolo mondo e ci fa diventare discepoli innamorati del Maestro. Non a caso avete scelto come titolo del vostro Convegno “Miserando atque eligendo”, la parola di Beda il Venerabile.1 Voi sapete – l’ho detto altre volte – che ho scelto questo motto facendo memoria degli anni giovanili in cui sentii forte la chiamata del Signore: non avvenne a seguito di una conferenza o per una bella teoria, ma per aver sperimentato lo sguardo misericordioso di Gesù su di me. È stato così, vi dico la verità. Dunque, è bello che siate venuti qui, da molte parti del mondo, a riflettere su questo tema, ma, per favore, che non finisca tutto con un bel convegno! La pastorale vocazionale è imparare lo stile di Gesù, che passa nei luoghi della vita quotidiana, si ferma senza fretta e, guardando i fratelli con misericordia, li conduce all’incontro con Dio Padre. Gli evangelisti evidenziano spesso un particolare della missione di Gesù: Egli esce per le strade e si mette in cammino,2 “percorre città e villaggi”3 e * Die 21 Octobris 2016. 1 Cfr Om. 21: CCL 122,149; Liturgia Horarum, 21 sept., Officium lectionis, lectio II. 2 Cfr Lc 9, 51. 3 Cfr Lc 9, 35. Acta Francisci Pp. 1215 va incontro alle sofferenze e alle speranze del popolo. È il “Dio con noi”, che vive in mezzo alle case dei suoi figli e non teme di mescolarsi alla folla delle nostre città, diventando fermento di novità laddove la gente lotta per una vita diversa. Anche nel caso della vocazione di Matteo troviamo lo stesso dettaglio: prima Gesù esce di nuovo a predicare, poi vede Levi seduto al banco delle imposte e, infine, lo chiama.4 Possiamo soffermarci su questi tre verbi, che indicano il dinamismo di ogni pastorale vocazionale: uscire, vedere, chiamare. Anzitutto: uscire. La pastorale vocazionale ha bisogno di una Chiesa in movimento, capace di allargare i propri confini, misurandoli non sulla ristrettezza dei calcoli umani o sulla paura di sbagliare, ma sulla misura larga del cuore misericordioso di Dio. Non può esserci una semina fruttuosa di vocazioni se restiamo semplicemente chiusi nel « comodo criterio pastorale del “si è sempre fatto così” », senza « essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi evangelizzatori delle proprie comunità ».5 Dobbiamo imparare a uscire dalle nostre rigidità che ci rendono incapaci di comunicare la gioia del Vangelo, dalle formule standardizzate che spesso risultano anacronistiche, dalle analisi preconcette che incasellano la vita delle persone in freddi schemi. Uscire da tutto questo. Lo chiedo soprattutto ai pastori della Chiesa, ai Vescovi e ai Sacerdoti: voi siete i principali responsabili delle vocazioni cristiane e sacerdotali, e questo compito non si può relegare a un ufficio burocratico. Anche voi avete vissuto un incontro che ha cambiato la vostra vita, quando un altro prete – il parroco, il confessore, il direttore spirituale – vi ha fatto sperimentare la bellezza dell’amore di Dio. E così anche voi: uscendo, ascoltando i giovani – ci vuole pazienza! –, potete aiutarli a discernere i movimenti del loro cuore e a orientare i loro passi. È triste quando un prete vive solo per se stesso, chiudendosi nella fortezza sicura della canonica, della sacrestia o del gruppo ristretto dei “fedelissimi”. Al contrario, siamo chiamati a essere pastori in mezzo al popolo, capaci di animare una pastorale dell’incontro e di spendere tempo per accogliere e ascoltare tutti, specialmente i giovani. Secondo: vedere. Uscire, vedere. Quando passa per le strade, Gesù si ferma e incrocia lo sguardo dell’altro, senza fretta. È questo che rende attraente e affascinante la sua chiamata. Oggi, purtroppo, la fretta e la velocità degli stimoli a cui siamo sottoposti non sempre lasciano spazio 4 5 Cfr Lc 5, 27. Esort. ap. Evangelii gaudium, 33. 1216 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale a quel silenzio interiore in cui risuona la chiamata del Signore. Talvolta, è possibile correre questo rischio anche nelle nostre comunità: pastori e operatori pastorali presi dalla fretta, eccessivamente preoccupati delle cose da fare, che rischiano di cadere in un vuoto attivismo organizzativo, senza riuscire a fermarsi per incontrare le persone. Il Vangelo, invece, ci fa vedere che la vocazione inizia da uno sguardo di misericordia che si è posato su di me. È quel termine: “miserando”, che esprime al tempo stesso l’abbraccio degli occhi e del cuore. È così che Gesù ha guardato Matteo. Finalmente, questo “pubblicano” non ha percepito su di sé uno sguardo di disprezzo o di giudizio, ma si è sentito guardato dentro con amore. Gesù ha sfidato i pregiudizi e le etichette della gente; ha creato uno spazio aperto, nel quale Matteo ha potuto rivedere la propria vita e iniziare un nuovo cammino. Così mi piace pensare lo stile della pastorale vocazionale. E, permettetemi, allo stesso modo immagino lo sguardo di ogni pastore: attento, non frettoloso, capace di fermarsi e leggere in profondità, di entrare nella vita dell’altro senza farlo sentire mai né minacciato né giudicato. È uno sguardo, quello del pastore, capace di suscitare stupore per il Vangelo, di svegliare dal torpore in cui la cultura del consumismo e della superficialità ci immerge e di suscitare domande autentiche di felicità, soprattutto nei giovani. È uno sguardo di discernimento, che accompagna le persone, senza né impossessarsi della loro coscienza, né pretendere di controllare la grazia di Dio. Infine, è uno sguardo attento e vigile e, per questo, chiamato continuamente a purificarsi. E quando si tratta delle vocazioni sacerdotali e dell’ingresso in Seminario, vi prego di fare discernimento nella verità, di avere uno sguardo accorto e cauto, senza leggerezze o superficialità. Lo dico in particolare ai fratelli Vescovi: vigilanza e prudenza. La Chiesa e il mondo hanno bisogno di sacerdoti maturi ed equilibrati, di pastori intrepidi e generosi, capaci di vicinanza, ascolto e misericordia. Uscire, vedere e, terza azione, chiamare. È il verbo tipico della vocazione cristiana. Gesù non fa lunghi discorsi, non consegna un programma a cui aderire, non fa proselitismo, né offre risposte preconfezionate. Rivolgendosi a Matteo, si limita a dire: “Seguimi!”. In questo modo, suscita in lui il fascino di scoprire una nuova mèta, aprendo la sua vita verso un “luogo” che va oltre il piccolo banco dove sta seduto. Il desiderio di Gesù è mettere le persone in cammino, smuoverle da una sedentarietà letale, rompere l’illusione che si possa vivere felicemente restando comodamente seduti tra le proprie sicurezze. Acta Francisci Pp. 1217 Questo desiderio di ricerca, che spesso abita i più giovani, è il tesoro che il Signore mette nelle nostre mani e che dobbiamo curare, coltivare e far germogliare. Guardiamo a Gesù, che passa lungo le rive dell’esistenza, raccogliendo il desiderio di chi cerca, la delusione di una notte di pesca andata male, la sete ardente di una donna che va al pozzo a prendere acqua, o il forte bisogno di cambiare vita. Così, anche noi, invece di ridurre la fede a un libro di ricette o a un insieme di norme da osservare, possiamo aiutare i giovani a porsi le giuste domande, a mettersi in cammino e a scoprire la gioia del Vangelo. So bene che il vostro non è un compito facile e che, talvolta, nonostante un impegno generoso, i risultati possono essere scarsi e rischiamo la frustrazione e lo scoraggiamento. Ma se non ci chiudiamo nella lamentela e continuiamo a “uscire” per annunciare il Vangelo, il Signore ci resta accanto e ci dona il coraggio di gettare le reti anche quando siamo stanchi e delusi per non aver pescato nulla. Ai Vescovi e ai Sacerdoti, soprattutto, vorrei dire: perseverate nel farvi prossimi, nella prossimità – quella synkatabasis del Padre e del Figlio con noi –; perseverate nell’uscire, nel seminare la Parola, con sguardi di misericordia. Alla vostra azione pastorale, al vostro discernimento e alla vostra preghiera è affidata la pastorale vocazionale. Abbiate cura di promuoverla adottando i metodi possibili, esercitando l’arte del discernimento e dando impulso, attraverso l’evangelizzazione, al tema delle vocazioni sacerdotali e alla vita consacrata. Non abbiate paura di annunciare il Vangelo, di incontrare, di orientare la vita dei giovani. E non siate timidi nel proporre loro la via della vita sacerdotale, mostrando, anzitutto con la vostra gioiosa testimonianza, che è bello seguire il Signore e donare a Lui la vita per sempre. E, come fondamento di questa opera, ricordatevi sempre di affidarvi al Signore, implorando da Lui nuovi operai per la Sua messe e sostenendo le iniziative di preghiera a sostegno delle vocazioni. Confido che questi giorni – nei quali è circolata tanta ricchezza, anche grazie ai relatori che vi hanno partecipato – possano contribuire a ricordare che la pastorale vocazionale è un compito fondamentale nella Chiesa e chiama in causa il ministero dei pastori e dei laici. È una missione urgente che il Signore ci chiede di compiere con generosità. Vi assicuro la mia preghiera; e voi, per favore, non dimenticate di pregare per me. Grazie. 1218 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad XXXVI Congregationem Generalem Societatis Iesu.* Queridos hermanos y amigos en el Señor, al rezar pensando qué les diría, recordé con particular emoción las palabras finales que nos dijo el Beato Pablo VI al finalizar nuestra Congregación General XXXII: « Così, così, fratelli e figli. Avanti, in Nomine Domini. Camminiamo insieme, liberi, obbedienti, uniti nell’amore di Cristo, per la maggior gloria di Dio ».1 También San Juan Pablo II y Benedicto XVI nos han animado a « caminar de una manera digna de la vocación a la que hemos sido llamados (Ef 4, 1) »2 y a « proseguir por el camino de la misión con plena fidelidad a vuestro carisma originario, en el contexto eclesial y social característico de este inicio de milenio. Como os han dicho en varias ocasiones mis antecesores, la Iglesia os necesita, cuenta con vosotros y sigue confiando en vosotros, de modo especial para llegar a los lugares físicos y espirituales a los que otros no llegan o les resulta difícil hacerlo ».3 Caminar juntos —libres y obedientes— caminar yendo a las periferias donde otros no llegan, « bajo la mirada de Jesús y mirando el horizonte que es la Gloria de Dios siempre mayor, el que nos sorprende siempre ».4 El jesuita está llamado para « discurrir —como dice Ignacio— y hacer vida en cualquiera parte del mundo donde se espera más servicio de Dios y ayuda de las ánimas » (Co 304). Es que: « Para la Compañía, todo el mundo le ha de ser casa », decía Nadal.5. Ignacio le escribía a Borja a propósito de una crítica de los jesuitas llamados “angélicos” (Oviedo y Onfroy), porque decían que la Compañía no * Die 24 Octobris 2016. 1 Discorso ai partecipanti alla 32ª Congregazione Generale della Compagnia di Gesù, 3 dicembre 1974. 2 Homilía en la celebración inaugural de la 33ª Congregación General de la Compañía de Jesús, 2 de setiembre de 1983. 3 Discurso a los participantes en la 35ª Congregación General de la Compañía de Jesús, 21 de febrero de 2008. 4 Francisco, Homilía en la fiesta del SS.mo Nombre de Jesús, Iglesia del Gesù, 3 de enero de 2014. 5 MNadal V 364-365. Acta Francisci Pp. 1219 estaba bien instituida y que había que instituirla más en espíritu: el espíritu que los guía —decía Ignacio— « ignora el estado de las cosas de la Compañía, que están in fieri, fuera de lo necesario (y) substancial ».6 Me gusta tanto esta manera de ver de Ignacio a las cosas en devenir, haciéndose, fuera de lo substancial. Porque saca a la Compañía de todas las parálisis y la libra de tantas veleidades. La Fórmula del Instituto es lo “necesario y substancial” que debemos tener todos los días ante los ojos, después de mirar a Dios nuestro Señor: “El modo de ser del Instituto, que es camino hacia Él”. Lo fue para los primeros compañeros y previeron que lo fuera “para los que nos sigan por este camino”. Así, tanto la pobreza como la obediencia o el hecho de no estar obligados a cosas como rezar en coro, no son ni exigencias ni privilegios, sino ayudas que hacen a la movilidad de la Compañía, al estar disponibles « para correr por la vía de Cristo Nuestro Señor » (Co 582) teniendo, gracias al voto de obediencia al Papa, una « más cierta dirección del Espíritu Santo » (Fórmula Instituto 3). En la Fórmula está la intuición de Ignacio, y su substancialidad es lo que permite que las Constituciones hagan hincapié en tener siempre en cuenta « los lugares, tiempos y personas » y que todas las reglas sean ayudas —tanto cuanto— para cosas concretas. El caminar, para Ignacio, no es un mero ir y andar sino que se traduce en algo cualitativo: es aprovechamiento y progreso, es ir adelante, es hacer algo en favor de los otros. Así lo expresan las dos Fórmulas del Instituto aprobadas por Paulo III (1540) y Julio III (1550) cuando centran la ocupación de la Compañía en la fe —en su defensa y propagación— y en la vida y doctrina de las personas. Aquí Ignacio y los primeros compañeros usan la palabra aprovechamiento (ad profectum, 7 cf. Fil 1, 12.25) que es la que da el criterio práctico de discernimiento propio de nuestra espiritualidad. El aprovechamiento no es individualista, es común: « El fin de esta Compañía es no solamente atender a la salvación y perfección de las ánimas propias con la gracia divina, mas con la misma intensamente procurar Carta 51, A Francisco de Borja, julio de 1549, 17 N. 9. Cfr. M.a. Fiorito Y A. Swinnen, La Fórmula del Instituto de la Compañía de Jesús (introducción y versión castellana), Stromata, juliodiciembre 1977 – nº 3/4, 259-260. 7 “Ad profectum animarum in vita et doctrina Christiana” in Monumenta Ignatiana, Constitutiones T. I (MHSI), Roma, 1934 , 26 y 376; cfr. Constituzioni della Compagnia di Gesù annotate dalla CG 34 e Norme complementari, Roma, ADP, 1995, 32-33. 6 1220 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale de ayudar a la salvación y perfección de las de los prójimos » (Ex 1, 2). Y si para algún lado se inclinaba la balanza en el corazón de Ignacio era hacia la ayuda de los prójimos, tanto es así que se enojaba si le decían que la razón de que alguno se quedara en la Compañía era « para que así salvara su ánima. Ignacio no quería gente que siendo buena para sí, no se hallara en ella aptitud para el servicio del prójimo » (Aicardo I punto 10 pág. 41). El aprovechamiento es en todo. La fórmula de Ignacio expresa una tensión: “no solamente… sino…”; y este esquema mental de unir tensiones —la salvación y perfección propia y la salvación y perfección del prójimo— desde el ámbito superior de la Gracia, es propio de la Compañía. La armonización de ésta y de todas las tensiones (contemplación y acción, fe y justicia, carisma e institución, comunidad y misión…) no se da mediante formulaciones abstractas sino que se logra a lo largo del tiempo mediante eso que Fabro llamaba “nuestro modo de proceder”.8 Caminando y “progresando” en el seguimiento del Señor, la Compañía va armonizando las tensiones que contienen y producen inevitablemente la diversidad de gente que convoca y las misiones que recibe. El aprovechamiento no es elitista. En la Fórmula Ignacio procede describiendo medios para aprovechar más universalmente, que son propiamente sacerdotales. Pero notemos que las obras de misericordia se dan por descontadas, ¡la Fórmula dice: « sin que eso sea óbice » para la misericordia! Las obras de misericordia —el cuidado de los enfermos en las hospederías, la limosna mendigada y repartida, la enseñanza a los pequeños, el sufrir con paciencia las molestias…— eran el medio vital en el que Ignacio y los primeros compañeros se movían y existían, su pan cotidiano: ¡cuidaban que todo lo demás no fuera óbice! El aprovechamiento, por fin, es “lo que más aprovecha”. Se trata del “magis”, de ese plus, que lleva a Ignacio a iniciar procesos, a acompañarlos y a evaluar su real incidencia en la vida de las personas, ya sea en cuestiones de fe, de justicia o de misericordia y caridad. El magis es el fuego, el fervor en acción, que sacude dormideras. Nuestros santos lo han encarnado siempre. Decían de San Alberto Hurtado que era “un dardo agudo que se clava en las carnes dormidas de la Iglesia”. Y esto contra esa tentación 8 Cf. MF. 50, 69, 111, 114 etc. Acta Francisci Pp. 1221 que Pablo VI llamaba “spiritus vertiginis” y De Lubac, “mundanidad espiritual”. Tentación que no es, en primer lugar, moral sino espiritual y que nos distrae de lo esencial: que es ser aprovechables, dejar huella, incidir en la historia, especialmente en la vida de los más pequeños. « La Compañía es Fervor », decía Nadal.9 Para reavivar el fervor en la misión de aprovechar a las personas en su vida y doctrina, deseo concretar estas reflexiones en tres puntos que, dado que la Compañía está en los lugares de misión en que tiene que estar, hacen más bien a nuestro modo de proceder. Tienen que ver con la alegría, con la Cruz y con la Iglesia, nuestra Madre, y miran a dar un paso adelante quitando los impedimentos que el enemigo de natura humana nos pone cuando vamos, en el servicio de Dios, de bien en mejor subiendo. 1. Pedir insistentemente la consolación Siempre se puede dar un paso adelante en el pedir insistentemente la consolación. En las dos Exhortaciones Apostólicas [Evangelii gaudium y Amoris laetitia] y en la Encíclica Laudato si’ he querido insistir en la alegría. Ignacio, en los Ejercicios nos hace contemplar a sus amigos « el oficio de consolar », como propio de Cristo Resucitado (EE 224). Es oficio propio de la Compañía consolar al pueblo fiel y ayudar con el discernimiento a que el enemigo de natura humana no nos robe la alegría: la alegría de evangelizar, la alegría de la familia, la alegría de la Iglesia, la alegría de la creación… Que no nos la robe ni por desesperanza ante la magnitud de los males del mundo y los malentendidos entre los que quieren hacer el bien, ni nos la reemplace con las alegrías fatuas que están siempre al alcance de la mano en cualquier comercio. Este « servicio de la alegría y de la consolación espiritual » arraiga en la oración. Consiste en animarnos y animar a todos a « pedir insistentemente la consolación a Dios ». Ignacio lo formula de modo negativo en la 6ª regla de primera semana, cuando dice que « mucho aprovecha el intenso mudarse contra la misma desolación » instando en la oración (EE 319). Aprovecha porque en la desolación somos muy « para poco » (EE 324). Practicar y enseñar esta oración de pedir y suplicar la consolación, es el principal servicio a la alegría. Si alguno no se cree digno (cosa muy común en la práctica), 9 Cf. MNad V, 310. 1222 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale al menos insista en pedir esta consolación por amor al mensaje, ya que la alegría es constitutiva del mensaje evangélico, y pídala también por amor a los demás, a su familia y al mundo. Una buena noticia no se puede dar con cara triste. La alegría no es un plus decorativo, es índice claro de la gracia: indica que el amor está activo, operante, presente. Por eso el buscarla no debe confundirse con buscar “un efecto especial”, que nuestra época sabe producir para consumo, sino que se la busca en su índice existencial que es la “durabilidad”: Ignacio abre los ojos y se despierta al discernimiento de los espíritus al descubrir esta distinta valencia entre alegrías duraderas y alegrías pasajeras (Autobiog. 8). El tiempo será lo que le da la clave para reconocer la acción del Espíritu. En los Ejercicios, el “progreso” en la vida espiritual se da en la consolación: es el « ir de bien en mejor subiendo » (EE 315) y también « todo aumento de fe, esperanza y caridad y toda leticia interna » (EE 316). Este servicio de la alegría fue lo que llevó a los primeros compañeros a decidir no disolver sino instituir la compañía que se brindaban y compartían espontáneamente y cuya característica era la alegría que les daba rezar juntos, salir a misionar juntos y volver a reunirse, a imitación de la vida que llevaban el Señor y sus apóstoles. Esta alegría del anuncio explícito del Evangelio —mediante la predicación de la fe y la práctica de la justicia y la misericordia— es lo que lleva a la Compañía a salir a todas las periferias. El jesuita es un servidor de la alegría del Evangelio, tanto cuando trabaja artesanalmente conversando y dando los ejercicios espirituales a una sola persona, ayudándola a encontrar ese « lugar interior de donde le viene la fuerza del Espíritu que lo guía, lo libera y lo renueva »,10 como cuando trabaja estructuralmente organizando obras de formación, de misericordia, de reflexión, que son expansión institucional de ese punto de inflexión donde se da el quiebre de la voluntad propia y entra a actuar el Espíritu. Bien decía M. De Certeau: los Ejercicios son « el método apostólico por excelencia », ya que posibilitan el « retorno al corazón, principio de una docilidad al Espíritu que despierta e impulsa al ejercitante a una fidelidad personal a Dios ».11 10 11 Pierre Favre, Memorial, Paris, Desclée, 1959; cf. Introduction de M. De Certau, pág. 74. Ibíd. 76. Acta Francisci Pp. 1223 2. Dejarnos conmover por el Señor puesto en Cruz Siempre se puede dar un paso más en el dejarnos conmover por el Señor puesto en cruz, por Él en persona y por Él presente en tantos hermanos nuestros que sufren —¡la gran mayoría de la humanidad! El Padre Arrupe decía que allí donde hay un dolor, allí está la Compañía. El Jubileo de la Misericordia es un tiempo oportuno para reflexionar sobre los servicios de la misericordia. Lo digo en plural porque la misericordia no es una palabra abstracta sino un estilo de vida, que antepone a la palabra los gestos concretos que tocan la carne del prójimo y se institucionalizan en obras de misericordia. Para los que hacemos los Ejercicios, esta gracia por la que Jesús nos manda que nos asemejemos al Padre (cf. Lc 6, 36) comienza con ese coloquio de misericordia que es la expansión del coloquio con el Señor puesto en cruz por mis pecados. Todo el segundo ejercicio es un coloquio lleno de sentimientos de vergüenza, confusión, dolor y lágrimas agradecidas viendo quién soy yo —disminuyéndome— y quién es Dios —engrandeciéndolo—, « que me ha dado vida hasta ahora » (EE 61), quién es Jesús, colgado en la cruz por mí. El modo como Ignacio vive y formula su experiencia de la misericordia es de mucho provecho personal y apostólico y requiere una aguda y sostenida experiencia de discernimiento. Decía nuestro padre a [san Francisco] Borja: « Yo para mí me persuado, que antes y después soy todo impedimento; y de esto siento mayor contentamiento y gozo espiritual en el Señor nuestro, por no poder atribuir a mí cosa alguna que buena parezca ».12 Ignacio vive, pues de la pura misericordia de Dios hasta en las cosas más pequeñas de su vida y de su persona. Y sentía que cuanto más impedimento él ponía, con más bondad lo trataba el Señor: « Tanta era la misericordia del Signore, e tanta la copia della soavità e dolcezza della grazia sua con esso lui, che quanto egli più desiderava d’essere in questo modo gastigato, tanto più benigno era Iddio e con abbondanza maggiore spargeva sopra di lui i tesori della sua infinita liberalità. Laonde diceva, che egli credeva no vi essere nel mondo uomo, in cui queste due cose insieme, tanto come in lui, concorressero; la prima mancare tanto a Dio e l’altra il ricevere tante e così continue grazie dalla sua mano ».13 12 13 Ignacio De Loyola, Carta 26 a Francisco de Borja, fines de 1545. P. Ribadeneira, Vita di S. Ignazio di Loiola, Roma, La Civiltà Cattolica, 1863, 336. 1224 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Al formular Ignacio su experiencia de la misericordia en estos términos comparativos —cuanto más sentía faltar al Señor más se extendía Él en darle su gracia— libera la fuerza vivificante de la misericordia que nosotros muchas veces diluimos con formulaciones abstractas y condiciones legalistas. El Señor, que nos mira con misericordia y nos elige, nos envía a hacer llegar con toda su eficacia esa misma misericordia a los más pobres, a los pecadores, a los sobrantes y crucificados del mundo actual que sufren la injusticia y la violencia. Sólo si experimentamos esta fuerza sanadora en lo vivo de nuestras propias llagas, como personas y como cuerpo, perderemos el miedo a dejarnos conmover por la inmensidad del sufrimiento de nuestros hermanos y nos lanzaremos a caminar pacientemente con nuestros pueblos aprendiendo de ellos el modo mejor de ayudarlos y servirlos (cf. CG 32 d 4 n 50). 3. Hacer el bien de buen espíritu, sintiendo con la Iglesia Siempre se puede dar un paso adelante en hacer el bien de buen espíritu, sintiendo con la Iglesia, como dice Ignacio. Es también propio de la Compañía el servicio del discernimiento del modo como hacemos las cosas. Fabro lo formulaba pidiendo la gracia de « todo el bien que pudiese realizar, pensar u organizar, se haga por el buen espíritu y no por el malo ».14 Esta gracia de discernir, que no basta con pensar, hacer u organizar el bien sino que hay que hacerlo de buen espíritu, es lo que nos enraíza en la Iglesia, en la que el Espíritu actúa y reparte su diversidad de carismas para el bien común. Fabro decía que en muchas cosas los que querían reformar a la Iglesia tenían razón, pero que Dios no la quería corregir con sus modos. Es propio de la Compañía hacer las cosas sintiendo con la Iglesia. Hacer esto sin perder la paz y con alegría, dados los pecados que vemos tanto en nosotros como personas como en las estructuras que hemos creado, implica cargar la Cruz, experimentar la pobreza y las humillaciones, ámbito en el que Ignacio nos anima a elegir entre soportarlas pacientemente o desearlas.15 Allí donde la contradicción era más candente, Ignacio daba 14 15 Pierre Favre, Memorial cit. nº 51. Cf., Directorio Autógrafo 23. Acta Francisci Pp. 1225 ejemplo de recogerse en sí mismo, antes de hablar o actuar, para obrar de buen espíritu. Las reglas para sentir con la Iglesia no las leemos como instrucciones precisas sobre puntos controvertidos (alguno podría resultar extemporáneo) sino ejemplos donde Ignacio invitaba en su tiempo a “hacer contra” al espíritu antieclesial, inclinándose total y decididamente del lado de nuestra Madre, la Iglesia, no para justificar una posición discutible sino para abrir lugar a que el Espíritu actuara a su tiempo. El servicio del buen espíritu y del discernimiento nos hace ser hombres de Iglesia —no clericalistas, sino eclesiales—, hombres “para los demás”, sin cosa propia que aísle sino con todo lo nuestro propio puesto en comunión y al servicio. No caminamos ni solos ni cómodos, caminamos con « un corazón que no se acomoda, que no se cierra en sí mismo, sino que late al ritmo de un camino que se realiza junto a todo el pueblo fiel de Dios ».16 Caminamos haciéndonos todo a todos con tal de ayudar a alguno. Este despojo hace que la Compañía tenga y pueda tener siempre más el rostro, el acento y el modo de todos los pueblos, de cada cultura, metiéndose en todos ellos, en lo propio del corazón de cada pueblo, para hacer allí Iglesia con cada uno, inculturando el evangelio y evangelizando cada cultura. Le pedimos a Nuestra Señora de la Strada, en un coloquio filial o como de un siervo con su Señora, que interceda por nosotros ante el « Padre de las misericordias y Dios de toda consolación » (2 Cor 1, 3), para que nos ponga siempre nuevamente con su Hijo, con Jesús, que carga y nos invita a cargar con Él la cruz del mundo. Confiamos a Ella nuestro “modo de proceder”, para que sea eclesial, inculturado, pobre, servicial, libre de toda ambición mundana. Le pedimos a nuestra Madre que encamine y acompañe a cada jesuita junto con la porción del pueblo fiel de Dios al que ha sido enviado, por estos caminos de la consolación, de la compasión y del discernimiento. 16 2014. Francisco, Homilía en la fiesta del SS.mo Nombre de Jesús, Iglesia del Gesù, 3 de enero de 1226 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Ad Academicam Communitatem Pontificii Instituti “Ioannes Paulus II” Studiorum Matrimonii ac Familiae.* 17 Eccellenza Reverendissima, Monsignor Preside, gentili Professori, cari alunni, sono particolarmente lieto di inaugurare assieme a voi questo nuovo Anno Accademico del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, il trentacinquesimo dalla sua fondazione. Ringrazio il Gran Cancelliere, Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Paglia, e il Preside, Mons. Pierangelo Sequeri, per le loro parole, ed estendo la mia riconoscenza anche a tutti coloro che sono stati alla guida dell’Istituto. 1. La lungimirante intuizione di San Giovanni Paolo II, che ha fortemente voluto questa istituzione accademica, oggi può essere ancora meglio riconosciuta e apprezzata nella sua fecondità e attualità. Il suo sapiente discernimento dei segni dei tempi ha restituito con vigore all’attenzione della Chiesa, e della stessa società umana, la profondità e la delicatezza dei legami che vengono generati a partire dall’alleanza coniugale dell’uomo e della donna. Lo sviluppo che l’Istituto ha avuto nei cinque continenti conferma la validità e il senso della forma “cattolica” del suo programma. La vitalità di questo progetto, che ha generato una istituzione di così alto profilo, incoraggia a sviluppare ulteriori iniziative di colloquio e di scambio con tutte le istituzioni accademiche, anche appartenenti ad aree religiose e culturali diverse, che sono oggi impegnate a riflettere su questa delicatissima frontiera dell’umano. 2. Nella congiuntura attuale, i legami coniugali e famigliari sono in molti modi messi alla prova. L’affermarsi di una cultura che esalta l’individualismo narcisista, una concezione della libertà sganciata dalla responsabilità per l’altro, la crescita dell’indifferenza verso il bene comune, l’imporsi di ideologie che aggrediscono direttamente il progetto famigliare, come pure * Die 27 Octobris 2016. Acta Francisci Pp. 1227 la crescita della povertà che minaccia il futuro di tante famiglie, sono altrettante ragioni di crisi per la famiglia contemporanea. Ci sono poi le questioni aperte dallo sviluppo delle nuove tecnologie, che rendono possibili pratiche talvolta in conflitto con la vera dignità della vita umana. La complessità di questi nuovi orizzonti raccomanda un più stretto legame tra l’Istituto Giovanni Paolo II e la Pontificia Accademia per la Vita. Vi esorto a frequentare coraggiosamente queste nuove e delicate implicazioni con tutto il rigore necessario, senza cadere « nella tentazione di verniciarle, di profumarle, di aggiustarle un po’ e di addomesticarle ».1 L’incertezza e il disorientamento che toccano gli affetti fondamentali della persona e della vita destabilizzano tutti i legami, quelli famigliari e quelli sociali, facendo prevalere sempre più l’“io” sul “noi”, l’individuo sulla società. È un esito che contraddice il disegno di Dio, il quale ha affidato il mondo e la storia alla alleanza dell’uomo e della donna.2 Questa alleanza – per sua stessa natura – implica cooperazione e rispetto, dedizione generosa e responsabilità condivisa, capacità di riconoscere la differenza come una ricchezza e una promessa, non come un motivo di soggezione e di prevaricazione. Il riconoscimento della dignità dell’uomo e della donna comporta una giusta valorizzazione del loro rapporto reciproco. Come possiamo conoscere a fondo l’umanità concreta di cui siamo fatti senza apprenderla attraverso questa differenza? E ciò avviene quando l’uomo e la donna si parlano e si interrogano, si vogliono bene e agiscono insieme, con reciproco rispetto e benevolenza. È impossibile negare l’apporto della cultura moderna alla riscoperta della dignità della differenza sessuale. Per questo, è anche molto sconcertante constatare che ora questa cultura appaia come bloccata da una tendenza a cancellare la differenza invece che a risolvere i problemi che la mortificano. La famiglia è il grembo insostituibile della iniziazione all’alleanza creaturale dell’uomo e della donna. Questo vincolo, sostenuto dalla grazia di Dio Creatore e Salvatore, è destinato a realizzarsi nei molti modi del loro rapporto, che si riflettono nei diversi legami comunitari e sociali. La profonda correlazione tra le figure famigliari e le forme sociali di questa alleanza – nella religione e nell’etica, nel lavoro, nell’economia e nella 1 2 Lettera al Gran Cancelliere della Pont. Università Cattolica Argentina, 3 marzo 2015. Gen 1, 28-31. 1228 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale politica, nella cura della vita e nel rapporto tra le generazioni – è ormai un’evidenza globale. In effetti, quando le cose vanno bene fra uomo e donna, anche il mondo e la storia vanno bene. In caso contrario, il mondo diventa inospitale e la storia si ferma. 3. La testimonianza della umanità e della bellezza dell’esperienza cristiana della famiglia dovrà dunque ispirarci ancora più a fondo. La Chiesa dispensa l’amore di Dio per la famiglia in vista della sua missione d’amore per tutte le famiglie del mondo. La Chiesa – che si riconosce come popolo famigliare – vede nella famiglia l’icona dell’alleanza di Dio con l’intera famiglia umana. E l’Apostolo afferma che questo è un grande mistero, in riferimento a Cristo e alla Chiesa.3 La carità della Chiesa ci impegna pertanto a sviluppare – sul piano dottrinale e pastorale – la nostra capacità di leggere e interpretare, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno creatore di Dio. L’irradiazione di questo progetto divino, nella complessità della condizione odierna, chiede una speciale intelligenza d’amore. E anche una forte dedizione evangelica, animata da grande compassione e misericordia per la vulnerabilità e la fallibilità dell’amore fra gli esseri umani. È necessario applicarsi con maggiore entusiasmo al riscatto – direi quasi alla riabilitazione – di questa straordinaria “invenzione” della creazione divina. Questo riscatto va preso sul serio, sia nel senso dottrinale che nel senso pratico, pastorale e testimoniale. Le dinamiche del rapporto fra Dio, l’uomo e la donna, e i loro figli, sono la chiave d’oro per capire il mondo e la storia, con tutto quello che contengono. E infine, per capire qualcosa di profondo che si trova nell’amore di Dio stesso. Riusciamo a pensare così “in grande”? Siamo convinti della potenza di vita che questo progetto di Dio porta nell’amore del mondo? Sappiamo strappare le nuove generazioni alla rassegnazione e riconquistarle all’audacia di questo progetto? Siamo certo ben consapevoli del fatto che anche questo tesoro noi lo portiamo “in vasi di creta”.4 La grazia esiste, come anche il peccato. Impariamo perciò a non rassegnarci al fallimento umano, ma sosteniamo il riscatto del disegno creatore ad ogni costo. È giusto infatti riconoscere che a volte « abbiamo presentato un ideale teologico del matrimonio troppo astratto, quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta 3 4 Cfr Ef 5, 32. Cfr 2Cor 4, 7. Acta Francisci Pp. 1229 e dalle effettive possibilità delle famiglie così come sono. Questa idealizzazione eccessiva, soprattutto quando non abbiamo risvegliato la fiducia nella grazia, non ha fatto sì che il matrimonio sia più desiderabile e attraente, ma tutto il contrario ».5 La giustizia di Dio risplende nella fedeltà alla sua promessa. E questo splendore, come abbiamo imparato dalla rivelazione di Gesù, è la sua misericordia.6 4. Il duplice appuntamento sinodale dei Vescovi del mondo, cum Petro e sub Petro, ha concordemente manifestato la necessità di ampliare la comprensione e la cura della Chiesa per questo mistero dell’amore umano in cui si fa strada l’amore di Dio per tutti. L’Esortazione apostolica Amoris laetitia fa tesoro di questo ampliamento e sollecita l’intero popolo di Dio a rendere più visibile ed efficace la dimensione famigliare della Chiesa. Le famiglie che compongono il popolo di Dio ed edificano il Corpo del Signore con il loro amore, sono chiamate ad essere più consapevoli del dono di grazia che esse stesse portano, e a diventare orgogliose di poterlo mettere a disposizione di tutti i poveri e gli abbandonati che disperano di poterlo trovare o ritrovare. Il tema pastorale odierno non è soltanto quello della “lontananza” di molti dall’ideale e dalla pratica della verità cristiana del matrimonio e della famiglia; più decisivo ancora diventa il tema della “vicinanza” della Chiesa: vicinanza alle nuove generazioni di sposi, perché la benedizione del loro legame li convinca sempre più e li accompagni, e vicinanza alle situazioni di debolezza umana, perché la grazia possa riscattarle, rianimarle e guarirle. L’indissolubile legame della Chiesa con i suoi figli è il segno più trasparente dell’amore fedele e misericordioso di Dio. 5. Il nuovo orizzonte di questo impegno vede certamente convocato, in un modo del tutto speciale, il vostro Istituto, che è chiamato a sostenere la necessaria apertura dell’intelligenza della fede al servizio della sollecitudine pastorale del Successore di Pietro. La fecondità di questo compito di approfondimento e di studio, in favore di tutta la Chiesa, è affidata allo slancio della vostra mente e del vostro cuore. Non dimentichiamo che « anche i buoni teologi, come i buoni pastori, odorano di popolo e di strada e, con la loro riflessione, versano olio e vino sulle ferite degli uomini » (3 5 6 Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 36. Cfr Rm 9, 21-23. 1230 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale marzo 2015). Teologia e pastorale vanno insieme. Una dottrina teologica che non si lascia orientare e plasmare dalla finalità evangelizzatrice e dalla cura pastorale della Chiesa è altrettanto impensabile di una pastorale della Chiesa che non sappia fare tesoro della rivelazione e della sua tradizione in vista di una migliore intelligenza e trasmissione della fede. Questo compito chiede di essere radicato nella letizia della fede e nell’umiltà di un gioioso servizio alla Chiesa. Della Chiesa che c’è, non di una Chiesa pensata a propria immagine e somiglianza. La Chiesa viva in cui viviamo, la Chiesa bella alla quale apparteniamo, la Chiesa dell’unico Signore e dell’unico Spirito alla quale ci consegniamo come « servi inutili », 7 che offrono i loro doni migliori. La Chiesa che amiamo, affinché tutti possano amarla. La Chiesa in cui ci sentiamo amati oltre i nostri meriti, e per la quale siamo pronti a fare sacrifici, in perfetta letizia. Dio ci accompagni in questo cammino di comunione che faremo insieme. E benedica sin d’ora la generosità con la quale vi accingete a seminare il solco che vi è affidato. Grazie! 7 Lc 17, 10. Acta Francisci Pp. 1231 V Ad Participantes Conventum Internationalem Vicariis Episcopalibus et Delegatis pro Vita Consacrata.* * Cari fratelli e sorelle, vi saluto cordialmente e vi ringrazio per essere venuti a questo primo Convegno Internazionale dei Vicari e Delegati Episcopali per la Vita Consacrata. Tramite voi, desidero salutare tutti i vostri Vescovi ed esprimere apprezzamento per l’attenzione che prestano alla vita consacrata nelle sue diverse espressioni. Ringrazio il Cardinale Braz de Aviz per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Voi, cari fratelli, siete chiamati ad aiutare il Vescovo in tutto quello che riguarda la vita consacrata.1 Oggi vorrei condividere con voi tre brevi riflessioni. 1. La vita consacrata nella Chiesa particolare « La vita consacrata è un dono alla Chiesa, nasce nella Chiesa, cresce nella Chiesa, è tutta orientata alla Chiesa ».2 Questo è un principio che non si può dimenticare né da parte dei Pastori né da parte dei consacrati. Infatti, la vita consacrata « esprime emblematicamente » e con una forza del tutto particolare « il contributo di un dono carismatico al sacerdozio battesimale e al sacerdozio ministeriale » e, « come tale, si colloca nella dimensione carismatica della Chiesa ».3 Ai Vescovi compete riceverla « con gioia e gratitudine »,4 mostrando verso di essa benevolenza, paternità e amore sollecito. La vita consacrata è « un capitale spirituale che contribuisce al bene di tutto il Corpo di Cristo5 e non solo delle famiglie religiose ».6 Per questa ragione, ho chiesto e anche oggi chiedo ai Pastori e a voi, Vicari e Delegati * Die 28 Octobris 2016. 1 Cfr CIC, 479 §2. 2 Lett. Ap. A tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, 5. 3 Congregazione per la Dottrina della Fede, Lett. Iuvenescit Ecclesia,15 maggio 2016, 22c. 4 Cfr ibid., 8. 5 Cfr Lumen gentium, 43. 6 Lett. Ap. A tutti i consacrati in occasione dell’Anno della Vita Consacrata, III, 5. 1232 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per la Vita Consacrata, che l’accogliate « cordialmente e con gioia »7 come una realtà che « è nel cuore stesso della Chiesa » e « come elemento decisivo della sua missione », in quanto « appartiene irrevocabilmente alla sua vita e alla sua santità ».8 Incoraggio pertanto i Pastori, e voi con loro, a manifestare una speciale sollecitudine nel promuovere nelle vostre Chiese i differenti carismi, sia antichi che nuovi; ad essere vicini ai consacrati, con tenerezza e amore, e insegnare al Popolo di Dio il valore della vita consacrata. Ai consacrati ricordo che la giusta autonomia e l’esenzione non si possono confondere con l’isolamento e l’indipendenza. Oggi più che mai è necessario vivere la giusta autonomia e l’esenzione, negli Istituti che ne siano forniti, in stretta relazione con l’inserimento, in modo tale che la libertà carismatica e la cattolicità della vita consacrata si esprimano anche nel contesto della Chiesa particolare. Questa non risponderebbe pienamente a ciò che Gesù ha desiderato per la sua Chiesa, se fosse priva della vita consacrata, la quale fa parte della sua struttura essenziale, allo stesso modo del laicato o del ministero ordinato. È per tale motivo che, alla luce del Concilio Vaticano II, oggi parliamo di coessenzialità dei doni gerarchici e dei doni carismatici, 9 che fluiscono dall’unico Spirito di Dio e alimentano la vita della Chiesa e la sua azione missionaria. Tutti questi doni sono destinati a contribuire, in diversi modi, all’edificazione della Chiesa, in relazione armoniosa e complementare tra loro. I Pastori sono chiamati a rispettare, senza manipolare, « la pluridimensionalità che costituisce la Chiesa e attraverso la quale la Chiesa si manifesta ». I consacrati, da parte loro, ricordino che non sono « un patrimonio chiuso », ma « una sfaccettatura integrata nel corpo della Chiesa, attratta verso il centro, che è Cristo ».10 2. Erezione di nuovi Istituti di vita consacrata Sia prima che dopo il Concilio Vaticano II sono sorti e continuano a sorgere diversi istituti di vita consacrata. Lo Spirito non cessa di soffiare dove vuole e quando vuole.11 Essendo responsabilità del Vescovo diocesano discernere e riconoscere l’autenticità dei doni carismatici ed erigere nella Ibid. Ibid. 9 Cfr Lumen gentium, 4. 10 J.M. Bergoglio, Intervento al Sinodo sulla vita consacrata e la sua missione nella Chiesa e nel mondo, XVI Congreg. gen., 13 ottobre 1994. 11 Cfr Gv 3, 8. 7 8 Acta Francisci Pp. 1233 Diocesi istituti di vita consacrata, ciò non può farsi senza un sereno e adeguato discernimento che, oltre ai criteri segnalati nella Lettera apostolica Iuvenescit Ecclesia,12 tenga conto dell’originalità del carisma, della sua dimensione profetica, della sua inserzione nella vita della Chiesa particolare, della comunione affettiva ed effettiva con questa e con la Chiesa universale, dell’impegno per l’evangelizzazione, anche nella sua dimensione sociale; come pure verificherà che il fondatore o la fondatrice abbia mostrato provata maturità ecclesiale, con una vita che non contraddica l’azione dello Spirito Santo suscitatore dei carismi, e che tali carismi possano armonizzarsi adeguatamente nella comunione ecclesiale.13 Infine, ricordo l’obbligo di consultare sempre previamente la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, come ho recentemente disposto nel dare una chiarificazione sul canone 579. Nel momento di erigere un nuovo istituto non possiamo pensare solo all’utilità per la Chiesa particolare. I Vescovi, i loro Vicari e Delegati, così come la stessa Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, non possono essere semplicisti quando esercitano questa grave responsabilità. I Pastori considerino che nell’erigere un nuovo istituto stanno certamente esercitando un diritto loro proprio, ma che al tempo stesso si assumono una responsabilità a nome della Chiesa universale, dal momento che tale istituto sarà destinato a crescere e ad uscire dai confini della Diocesi che lo ha visto nascere. E inoltre bisogna considerare con prudenza il dovere di fornire l’adeguata formazione ai candidati. Poiché si tratta di una decisione delicata, è bene che i Vescovi si lascino aiutare da quanti hanno esperienza della vita consacrata, e tra questi potete esserci anche voi, cari fratelli. 3. Relazioni mutue Voi svolgete un ruolo importante nelle mutue relazioni tra i Pastori e i consacrati. So che questo tema sarà studiato durante il presente Convegno; ma nel Sinodo del ’94 è stato chiesto di rivedere l’Istruzione Mutuae relationes: siamo un pochettino in ritardo! Attualmente esso è oggetto di una specifico studio della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica e della Congregazione per i Vescovi, alle quali 12 13 N. 18. Cfr ibid., 17. 1234 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ho chiesto la rielaborazione del documento Mutuae relationes. Oltre all’attualizzazione delle norme che devono reggere le mutue relazioni tra i Vescovi e tutte le forme di vita consacrata, maschile e femminile, si tratta di approfondire il valore della reciprocità che impegna i Pastori e i consacrati. Non esistono relazioni mutue lì dove alcuni comandano e altri si sottomettono, per paura o convenienza. Vi sono invece relazioni mutue dove si coltiva il dialogo, il rispettoso ascolto, la reciproca ospitalità, l’incontro e la conoscenza, la ricerca condivisa della verità, il desiderio di fraterna collaborazione per il bene della Chiesa, che è “casa di comunione”. Tutto questo è responsabilità sia dei Pastori sia dei consacrati. Tutti siamo chiamati, in questo senso, ad essere “pontefici”, costruttori di ponti. Il nostro tempo richiede comunione nel rispetto delle diversità. Non abbiamo paura della diversità che proviene dallo Spirito. Infine, vorrei chiedervi una speciale attenzione alle sorelle contemplative. Come ho affermato nella recente Costituzione Apostolica Vultum Dei quaerere, questa forma di sequela Christi, radicata « nel silenzio della clausura », rappresenta nella Chiesa e per la Chiesa il « cuore orante, custode di gratuità e di ricca fecondità apostolica », che genera « frutti preziosi di grazia e di misericordia » e di « multiforme santità ».14 La Chiesa, anche la Chiesa particolare, ha bisogno di questi « fari che indicano la rotta per giungere al porto », di queste « fiaccole che accompagnano il cammino degli uomini e delle donne nella notte oscura del tempo », di queste « sentinelle del mattino che annunciano il sorgere del sole ».15 Accompagnatele con affetto fraterno, trattandole sempre come donne adulte, rispettando le competenze loro proprie, senza indebite interferenze. Accompagnatele prestando loro aiuto in tutto quello che si riferisce agli elementi essenziali della loro vita, come vengono presentati nella citata Costituzione Apostolica,16 e tenendo conto dell’Istruzione che emanerà la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica.17 Focalizzare tutta l’attenzione su un solo elemento, per importante che possa essere, come è il caso della clausura o quello dell’autonomia, potrebbe condurre a uno squilibrio vitale 14 15 16 17 N. 5. Ibid., 6. Cfr nn. 12ss. Cfr ibid., 14 §1. Acta Francisci Pp. 1235 che avrebbe tristi conseguenze per la vita di queste sorelle. Cari fratelli, amate la vita consacrata e a tal fine fate in modo di conoscerla in profondità. Costruite mutue relazioni a partire dall’ecclesiologia di comunione, dal principio della coessenzialità, dalla giusta autonomia che compete ai consacrati. Salutate da parte mia i vostri Vescovi e tutti i consacrati delle vostre Diocesi. Vi assicuro la mia preghiera, e voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie, e buon Convegno! 1236 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VI Ad Sectatores aliarum Religionum.* * Cari amici, vi do un cordiale benvenuto. Mi rallegro di incontrarvi e vi ringrazio per aver accolto l’invito a riflettere insieme sul tema della misericordia. Come ben sapete, sta per volgere al termine l’Anno santo, durante il quale la Chiesa Cattolica ha guardato intensamente al cuore del messaggio cristiano nella prospettiva della misericordia. Essa, infatti, è per noi rivelatrice del nome di Dio, è « l’architrave che sorregge la vita della Chiesa »,1 ed è la chiave per accedere al mistero stesso dell’uomo, anche oggi tanto bisognoso di perdono e di pace. Tuttavia, il mistero della misericordia non è da celebrare solo a parole, ma soprattutto con le opere, con uno stile di vita realmente misericordioso, fatto di amore disinteressato, servizio fraterno, condivisione sincera. È lo stile che la Chiesa desidera maggiormente assumere, anche « nel suo compito di favorire l’unità e la carità tra gli uomini ».2 È lo stile a cui sono chiamate pure le religioni per essere, particolarmente in questo nostro tempo, messaggere di pace e artefici di comunione; per proclamare, diversamente da chi alimenta scontri, divisioni e chiusure, che oggi è tempo di fraternità. Perciò è importante ricercare l’incontro tra di noi, un incontro che, senza sincretismi concilianti, « ci renda più aperti al dialogo per meglio conoscerci e comprenderci; elimini ogni forma di chiusura e di disprezzo ed espella ogni forma di violenza e di discriminazione ».3 Ciò è gradito a Dio ed è un compito urgente, in risposta non solo alle necessità di oggi, ma soprattutto all’appello all’amore, anima di ogni autentica espressione religiosa. Il tema della misericordia è familiare a molte tradizioni religiose e culturali, dove la compassione e la nonviolenza sono essenziali e indicano la via della vita: « Il rigido e il duro appartengono alla morte; il molle e il tenero appartengono alla vita », attesta un antico detto sapienziale.4 Chi* Die 3 Novembris 2016. 1 Misericordiae Vultus, 10. 2 Conc. Vat. II, Dich. Nostra aetate, 1. 3 Misericordiae Vultus, 23. 4 Tao-Te-Ching, 76. Acta Francisci Pp. 1237 narsi con compassionevole tenerezza verso l’umanità debole e bisognosa appartiene a un animo veramente religioso, che respinge la tentazione di prevaricare con la forza, che rifiuta di mercificare la vita umana e vede negli altri dei fratelli, mai dei numeri. Farsi vicini a quanti vivono situazioni che richiedono una maggiore cura, come la malattia, la disabilità, la povertà, l’ingiustizia, le conseguenze dei conflitti e delle migrazioni, è una chiamata che viene dal cuore di ogni tradizione autenticamente religiosa. È l’eco della voce divina, che parla alla coscienza di ciascuno, invitando a superare il ripiegamento su se stessi e ad aprirsi: aprirsi all’Altro sopra di noi, che bussa alla porta del cuore; aprirsi all’altro accanto a noi, che bussa alla porta di casa, chiedendo attenzione e aiuto. Ad avere un cuore aperto e compassionevole ci richiama il significato del termine “misericordia”. Nella sua etimologia in lingua latina, esso evoca un cuore sensibile alle miserie e soprattutto al misero, un cuore che vince l’indifferenza perché si lascia coinvolgere dalla sofferenza altrui. Nelle lingue semitiche, come l’arabo e l’ebraico, la radice r(a)h(a)m, che esprime anche la misericordia divina, chiama in causa il grembo materno, le viscere di affetto più intime dell’essere umano, i sentimenti della madre per il figlio che sta per dare alla luce. A questo proposito il profeta Isaia trasmette un messaggio stupendo, che è insieme una promessa di amore e una sorta di sfida da parte di Dio nei confronti dell’uomo: « Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se costoro si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai ».5 L’uomo – è triste constatarlo – troppo spesso dimentica, “s-corda”, ovvero, come indica la parola, allontana dal cuore. Tiene a distanza Dio, il prossimo e pure la memoria del passato e così ripete, anche in forma più efferata, tragici errori commessi in altri tempi. È il dramma del male, degli abissi oscuri nei quali la nostra libertà può immergersi, tentata dal male, che è sempre appostato in silenzio per colpirci e farci affondare. Ma proprio qui, di fronte al grande enigma del male, che interroga ogni esperienza religiosa, risiede l’aspetto più sorprendente dell’amore misericordioso. Esso non lascia l’uomo in balia del male o di se stesso; non si scorda, ma si ricorda, e si china verso ogni miseria 5 Is 49, 15. 1238 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per risollevare. Proprio come fa una madre, che davanti al peggior male commesso dal figlio, riconosce sempre, al di là del peccato, il volto che ha portato in grembo. In un mondo agitato e con poca memoria, che va di corsa lasciando indietro molti e senza accorgersi di rimanere senza fiato e senza meta, abbiamo oggi bisogno, come dell’ossigeno, di questo amore gratuito che rinnova la vita. L’uomo ha sete di misericordia e non vi è tecnologia che possa dissetarlo: cerca un affetto che vada oltre le consolazioni del momento, un porto sicuro dove approdi il suo navigare inquieto, un abbraccio infinito che perdona e riconcilia. Questo è tanto importante, di fronte al timore, oggi diffuso, che non sia possibile essere perdonati, riabilitati e riscattati dalle proprie fragilità. Per noi cattolici, tra i riti più significativi dell’Anno giubilare c’è quello di attraversare con umiltà e fiducia una porta – la porta santa – per essere pienamente riconciliati dalla misericordia divina, che rimette i nostri debiti. Ma ciò richiede che anche noi perdoniamo i nostri debitori,6 i fratelli e le sorelle che ci hanno offeso: si riceve il perdono di Dio per condividerlo con gli altri. Il perdono è certamente il più grande dono che possiamo fare agli altri, perché è quello che costa di più, ma allo stesso tempo quello che ci rende più simili a Dio. La misericordia si estende anche al mondo che ci circonda, alla nostra casa comune, che siamo chiamati a custodire e a preservare dal consumo sfrenato e vorace. Occorre il nostro impegno per educare alla sobrietà e al rispetto, a un modo di vivere più semplice e ordinato, dove si utilizzino le risorse del creato con saggezza e moderazione, pensando all’umanità intera e alle generazioni future, non solo agli interessi del proprio gruppo e ai vantaggi del proprio tempo. Oggi specialmente, « la gravità della crisi ecologica esige da tutti di pensare al bene comune e di andare avanti sulla via del dialogo che richiede pazienza, ascesi e generosità ».7 Questa via sia la nostra via maestra; siano rigettate le strade senza meta della contrapposizione e della chiusura. Non accada più che le religioni, a causa del comportamento di alcuni loro seguaci, trasmettano un messaggio stonato, dissonante da quello della misericordia. Purtroppo, non passa giorno che 6 7 Cfr Mt 6, 12. Lett. enc. Laudato si’, 201. Acta Francisci Pp. 1239 non si senta parlare di violenze, conflitti, rapimenti, attacchi terroristici, vittime e distruzioni. Ed è terribile che per giustificare tali barbarie sia a volte invocato il nome di una religione o di Dio stesso. Siano condannati in modo chiaro questi atteggiamenti iniqui, che profanano il nome di Dio e inquinano la ricerca religiosa dell’uomo. Siano invece favoriti, ovunque, l’incontro pacifico tra i credenti e una reale libertà religiosa. In questo la nostra responsabilità di fronte a Dio, all’umanità e all’avvenire è grande e richiede ogni sforzo, senza alcun infingimento. È una chiamata che ci coinvolge, un cammino da percorrere insieme per il bene di tutti, con speranza. Siano le religioni grembi di vita, che portino la tenerezza misericordiosa di Dio all’umanità ferita e bisognosa; siano porte di speranza, che aiutino a varcare i muri eretti dall’orgoglio e dalla paura. Grazie! 1240 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTII I Occasione Venturi Diei Mundialis Migrantis et Asyli Petitoris. Migranti minorenni, vulnerabili e senza voce Cari fratelli e sorelle, « Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato » (Mc 9, 37; cfr Mt 18, 5; Lc 9, 48; Gv 13, 20). Con queste parole gli Evangelisti ricordano alla comunità cristiana un insegnamento di Gesù che è entusiasmante e, insieme, carico di impegno. Questo detto, infatti, traccia la via sicura che conduce fino a Dio, partendo dai più piccoli e passando attraverso il Salvatore, nella dinamica dell’accoglienza. Proprio l’accoglienza, dunque, è condizione necessaria perché si concretizzi questo itinerario: Dio si è fatto uno di noi, in Gesù si è fatto bambino e l’apertura a Dio nella fede, che alimenta la speranza, si declina nella vicinanza amorevole ai più piccoli e ai più deboli. Carità, fede e speranza sono tutte coinvolte nelle opere di misericordia, sia spirituali sia corporali, che abbiamo riscoperto durante il recente Giubileo Straordinario. Ma gli Evangelisti si soffermano anche sulla responsabilità di chi va contro la misericordia: « Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, gli conviene che gli venga appesa al collo una macina da mulino e sia gettato nel profondo del mare » (Mt 18, 6; cfr Mc 9, 42; Lc 17, 2). Come non pensare a questo severo monito considerando lo sfruttamento esercitato da gente senza scrupoli a danno di tante bambine e tanti bambini avviati alla prostituzione o presi nel giro della pornografia, resi schiavi del lavoro minorile o arruolati come soldati, coinvolti in traffici di droga e altre forme di delinquenza, forzati alla fuga da conflitti e persecuzioni, col rischio di ritrovarsi soli e abbandonati? Per questo, in occasione dell’annuale Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, mi sta a cuore richiamare l’attenzione sulla realtà dei migranti minorenni, specialmente quelli soli, sollecitando tutti a prendersi cura dei fanciulli che sono tre volte indifesi perché minori, perché stranieri e perché Acta Francisci Pp. 1241 inermi, quando, per varie ragioni, sono forzati a vivere lontani dalla loro terra d’origine e separati dagli affetti familiari. Le migrazioni, oggi, non sono un fenomeno limitato ad alcune aree del pianeta, ma toccano tutti i continenti e vanno sempre più assumendo le dimensioni di una drammatica questione mondiale. Non si tratta solo di persone in cerca di un lavoro dignitoso o di migliori condizioni di vita, ma anche di uomini e donne, anziani e bambini che sono costretti ad abbandonare le loro case con la speranza di salvarsi e di trovare altrove pace e sicurezza. Sono in primo luogo i minori a pagare i costi gravosi dell’emigrazione, provocata quasi sempre dalla violenza, dalla miseria e dalle condizioni ambientali, fattori ai quali si associa anche la globalizzazione nei suoi aspetti negativi. La corsa sfrenata verso guadagni rapidi e facili comporta anche lo sviluppo di aberranti piaghe come il traffico di bambini, lo sfruttamento e l’abuso di minori e, in generale, la privazione dei diritti inerenti alla fanciullezza sanciti dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia. L’età infantile, per la sua particolare delicatezza, ha delle esigenze uniche e irrinunciabili. Anzitutto il diritto ad un ambiente familiare sano e protetto dove poter crescere sotto la guida e l’esempio di un papà e di una mamma; poi, il diritto-dovere a ricevere un’educazione adeguata, principalmente nella famiglia e anche nella scuola, dove i fanciulli possano crescere come persone e protagonisti del futuro proprio e della rispettiva nazione. Di fatto, in molte zone del mondo, leggere, scrivere e fare i calcoli più elementari è ancora un privilegio per pochi. Tutti i minori, poi, hanno diritto a giocare e a fare attività ricreative, hanno diritto insomma ad essere bambini. Tra i migranti, invece, i fanciulli costituiscono il gruppo più vulnerabile perché, mentre si affacciano alla vita, sono invisibili e senza voce: la precarietà li priva di documenti, nascondendoli agli occhi del mondo; l’assenza di adulti che li accompagnano impedisce che la loro voce si alzi e si faccia sentire. In tal modo, i minori migranti finiscono facilmente nei livelli più bassi del degrado umano, dove illegalità e violenza bruciano in una fiammata il futuro di troppi innocenti, mentre la rete dell’abuso dei minori è dura da spezzare. Come rispondere a tale realtà? Prima di tutto rendendosi consapevoli che il fenomeno migratorio non è avulso dalla storia della salvezza, anzi, ne fa parte. Ad esso è connesso un comandamento di Dio: « Non molesterai il forestiero né lo opprimerai, 1242 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale perché voi siete stati forestieri in terra d’Egitto » (Es 22, 20); « Amate dunque il forestiero, perché anche voi foste forestieri nella terra d’Egitto » (Dt 10, 19). Tale fenomeno costituisce un segno dei tempi, un segno che parla dell’opera provvidenziale di Dio nella storia e nella comunità umana in vista della comunione universale. Pur senza misconoscere le problematiche e, spesso, i drammi e le tragedie delle migrazioni, come pure le difficoltà connesse all’accoglienza dignitosa di queste persone, la Chiesa incoraggia a riconoscere il disegno di Dio anche in questo fenomeno, con la certezza che nessuno è straniero nella comunità cristiana, che abbraccia « ogni nazione, razza, popolo e lingua » (Ap 7, 9). Ognuno è prezioso, le persone sono più importanti delle cose e il valore di ogni istituzione si misura sul modo in cui tratta la vita e la dignità dell’essere umano, soprattutto in condizioni di vulnerabilità, come nel caso dei minori migranti. Inoltre occorre puntare sulla protezione, sull’integrazione e su soluzioni durature. Anzitutto, si tratta di adottare ogni possibile misura per garantire ai minori migranti protezione e difesa, perché « questi ragazzi e ragazze finiscono spesso in strada abbandonati a se stessi e preda di sfruttatori senza scrupoli che, più di qualche volta, li trasformano in oggetto di violenza fisica, morale e sessuale » (Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2008). Del resto, la linea di demarcazione tra migrazione e traffico può farsi a volte molto sottile. Molti sono i fattori che contribuiscono a creare uno stato di vulnerabilità nei migranti, specie se minori: l’indigenza e la carenza di mezzi di sopravvivenza – cui si aggiungono aspettative irreali indotte dai media –; il basso livello di alfabetizzazione; l’ignoranza delle leggi, della cultura e spesso della lingua dei Paesi ospitanti. Tutto ciò li rende dipendenti fisicamente e psicologicamente. Ma la spinta più potente allo sfruttamento e all’abuso dei bambini viene dalla domanda. Se non si trova il modo di intervenire con maggiore rigore ed efficacia nei confronti degli approfittatori, non potranno essere fermate le molteplici forme di schiavitù di cui sono vittime i minori. È necessario, pertanto, che gli immigrati, proprio per il bene dei loro bambini, collaborino sempre più strettamente con le comunità che li accolgono. Con tanta gratitudine guardiamo agli organismi e alle istituzioni, ecclesiali e civili, che con grande impegno offrono tempo e risorse per Acta Francisci Pp. 1243 proteggere i minori da svariate forme di abuso. È importante che si attuino collaborazioni sempre più efficaci ed incisive, basate non solo sullo scambio di informazioni, ma anche sull’intensificazione di reti capaci di assicurare interventi tempestivi e capillari. Senza sottovalutare che la forza straordinaria delle comunità ecclesiali si rivela soprattutto quando vi è unità di preghiera e comunione nella fraternità. In secondo luogo, bisogna lavorare per l’integrazione dei bambini e dei ragazzi migranti. Essi dipendono in tutto dalla comunità degli adulti e, molto spesso, la scarsità di risorse finanziarie diventa impedimento all’adozione di adeguate politiche di accoglienza, di assistenza e di inclusione. Di conseguenza, invece di favorire l’inserimento sociale dei minori migranti, o programmi di rimpatrio sicuro e assistito, si cerca solo di impedire il loro ingresso, favorendo così il ricorso a reti illegali; oppure essi vengono rimandati nel Paese d’origine senza assicurarsi che ciò corrisponda al loro effettivo “interesse superiore”. La condizione dei migranti minorenni è ancora più grave quando si trovano in stato di irregolarità o quando vengono assoldati dalla criminalità organizzata. Allora essi sono spesso destinati a centri di detenzione. Non è raro, infatti, che vengano arrestati e, poiché non hanno denaro per pagare la cauzione o il viaggio di ritorno, possono rimanere per lunghi periodi reclusi, esposti ad abusi e violenze di vario genere. In tali casi, il diritto degli Stati a gestire i flussi migratori e a salvaguardare il bene comune nazionale deve coniugarsi con il dovere di risolvere e di regolarizzare la posizione dei migranti minorenni, nel pieno rispetto della loro dignità e cercando di andare incontro alle loro esigenze, quando sono soli, ma anche a quelle dei loro genitori, per il bene dell’intero nucleo familiare. Resta poi fondamentale l’adozione di adeguate procedure nazionali e di piani di cooperazione concordati tra i Paesi d’origine e quelli d’accoglienza, in vista dell’eliminazione delle cause dell’emigrazione forzata dei minori. In terzo luogo, rivolgo a tutti un accorato appello affinché si cerchino e si adottino soluzioni durature. Poiché si tratta di un fenomeno complesso, la questione dei migranti minorenni va affrontata alla radice. Guerre, violazioni dei diritti umani, corruzione, povertà, squilibri e disastri ambientali fanno parte delle cause del problema. I bambini sono i primi a soffrirne, subendo a volte torture e violenze corporali, che si accompagnano a quelle morali e psichiche, lasciando in essi dei segni quasi sempre indelebili. 1244 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale È assolutamente necessario, pertanto, affrontare nei Paesi d’origine le cause che provocano le migrazioni. Questo esige, come primo passo, l’impegno dell’intera Comunità internazionale ad estinguere i conflitti e le violenze che costringono le persone alla fuga. Inoltre, si impone una visione lungimirante, capace di prevedere programmi adeguati per le aree colpite da più gravi ingiustizie e instabilità, affinché a tutti sia garantito l’accesso allo sviluppo autentico, che promuova il bene di bambini e bambine, speranze dell’umanità. Infine, desidero rivolgere una parola a voi, che camminate a fianco di bambini e ragazzi sulle vie dell’emigrazione: essi hanno bisogno del vostro prezioso aiuto, e anche la Chiesa ha bisogno di voi e vi sostiene nel generoso servizio che prestate. Non stancatevi di vivere con coraggio la buona testimonianza del Vangelo, che vi chiama a riconoscere e accogliere il Signore Gesù presente nei più piccoli e vulnerabili. Affido tutti i minori migranti, le loro famiglie, le loro comunità, e voi che state loro vicino, alla protezione della Santa Famiglia di Nazareth, affinché vegli su ciascuno e li accompagni nel cammino; e alla mia preghiera unisco la Benedizione Apostolica. Dal Vaticano, 8 settembre 2016, Festa della Natività della B. Vergine Maria. FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 1245 II Ad Directorem Generalem Consociationis “F.A.O.”, occasione Diei Mundialis Alimoniae. Al Profesor José Graziano da Silva Director General de la FAO Muy ilustre Señor: 1. El que la FAO haya querido dedicar la actual Jornada Mundial de la Alimentación al tema « El clima está cambiando. La alimentación y la agricultura también », nos lleva a considerar la dificultad añadida que supone para la lucha contra el hambre la presencia de un fenómeno complejo como el del cambio climático. Con el fin de hacer frente a los retos que la naturaleza plantea al hombre y el hombre a la naturaleza (cf. Enc. Laudato si’, 25), me permito ofrecer algunas reflexiones a la consideración de la FAO, de sus Estados miembros y de todas las personas que participan en su actividad. ¿A qué se debe el cambio climático actual? Tenemos que cuestionarnos sobre nuestra responsabilidad individual y colectiva, sin recurrir a los fáciles sofismas que se esconden tras los datos estadísticos o las previsiones contradictorias. No se trata de abandonar el dato científico, que es más necesario que nunca, sino de ir más allá de la simple lectura del fenómeno o de la enumeración de sus múltiples efectos. Nuestra condición de personas necesariamente relacionadas y nuestra responsabilidad de custodios de la creación y de su orden, nos obligan a remontarnos a las causas de los cambios que están ocurriendo e ir a su raíz. Hemos de reconocer, ante todo, que los diferentes efectos negativos sobre el clima tienen su origen en la conducta diaria de personas, comunidades, pueblos y Estados. Si somos conscientes de esto, no bastará la simple valoración en términos éticos y morales. Es necesario intervenir políticamente y, por tanto, tomar las decisiones necesarias, disuadir o fomentar conductas y estilos de vida que beneficien a las nuevas y a las futuras generaciones. Sólo entonces podremos preservar el planeta. Las acciones que hay que realizar han de estar adecuadamente planificadas y no pueden ser el resultado de las emociones o los motivos de un instante. Es importante programarlas. En este cometido, las instituciones, 1246 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale llamadas a trabajar juntas, tienen un papel esencial, ya que las acciones individuales, si bien son necesarias, sólo son eficaces si se integran en una red compuesta de personas, entidades públicas y privadas, estructuras nacionales e internacionales. Esta red, sin embargo, no puede quedar en el anonimato; esta red tiene el nombre de fraternidad y debe actuar en virtud de su solidaridad fundamental. 2. Todas las personas que trabajan en el campo, en la ganadería, en la pesca artesanal, en los bosques, o viven en zonas rurales en contacto directo con los efectos del cambio climático, experimentan que, si el clima cambia, también sus vidas cambian. Su diario acontecer se ve afectado por situaciones difíciles, a veces dramáticas, el futuro es cada vez más incierto y así se abre camino la idea de abandonar casas y afectos. Prevalece una sensación de abandono, de sentirse olvidados por las instituciones, privados de la ayuda que puede aportar la técnica, así como de la justa consideración por parte de todos los que nos beneficiamos de su trabajo. De la sabiduría de las comunidades rurales podemos aprender un estilo de vida que nos puede ayudar a defendernos de la lógica del consumo y de la producción a toda costa; lógica que, envuelta en buenas justificaciones, como el aumento de la población, en realidad sólo busca aumentar los beneficios. En el sector del que se ocupa la FAO está creciendo el número de los que piensan que son omnipotentes y pueden pasar por alto los ciclos de las estaciones o modificar indebidamente las diferentes especies de animales y plantas, provocando la pérdida de esa variedad que, si existe en la naturaleza, significa que tiene —y ha de tener— una función. Obtener una calidad que da excelentes resultados en el laboratorio puede ser ventajoso para algunos, pero puede tener efectos desastrosos para otros. Y el principio de precaución no es suficiente, porque muy a menudo se limita a impedir que se haga algo, mientras que lo que se necesita es actuar con equilibrio y honestidad. Seleccionar genéticamente un tipo de planta puede dar resultados impresionantes desde un punto de vista cuantitativo, pero, ¿nos hemos preocupado de las tierras que perderán su capacidad de producir, de los ganaderos que no tendrán pastos para su ganado, y de los recursos hídricos que se volverán inutilizables? Y, sobre todo, ¿nos hemos preguntado si —y en qué medida— contribuirán a cambiar el clima? Por tanto, no precaución sino sabiduría. Esa que los campesinos, los pescadores, los ganaderos conservan en la memoria de las generaciones, y Acta Francisci Pp. 1247 que ahora ven cómo está siendo ridiculizada y olvidada por un modelo de producción que sólo beneficia a pequeños grupos y a una pequeña porción de la población mundial. Recordemos que se trata de un modelo que, con toda su ciencia, consiente que cerca de ochocientos millones de personas todavía pasen hambre. 3. La cuestión se refleja directamente en las emergencias diarias que las instituciones intergubernamentales, como la FAO, están llamadas a afrontar y tratar, conscientes de que el cambio climático no pertenece exclusivamente a la esfera de la meteorología. No podemos olvidar que es también el clima el que contribuye a que la movilidad humana sea imparable. Los datos más recientes nos dicen que cada vez son más los emigrantes climáticos, que pasan a engrosar las filas de esa caravana de los últimos, de los excluidos, de aquellos a los que se les niega tener incluso un papel en la gran familia humana. Un papel que no puede ser otorgado por un Estado o por un estatus, sino que le pertenece a cada ser humano en cuanto persona, con su dignidad y sus derechos. Ya no basta impresionarse y conmoverse ante quien, en cualquier latitud, pide el pan de cada día. Es necesario decidirse y actuar. Muchas veces, también en cuanto Iglesia Católica, hemos recordado que los niveles de producción mundial son suficientes para garantizar la alimentación de todos, a condición de que haya una justa distribución. Pero, ¿podemos continuar todavía en esta dirección, cuando la lógica del mercado sigue otros caminos, llegando incluso a tratar los productos básicos como una simple mercancía, a usar cada vez más los alimentos para fines distintos al consumo humano, o a destruir alimentos simplemente porque son muchos y se buscan más las ganancias, en vez de atender a las necesidades? En efecto, sabemos que el mecanismo de la distribución se queda en teoría si los hambrientos no tienen un acceso efectivo a los alimentos, si siguen dependiendo de la ayuda externa, más o menos condicionada, si no se crea una relación adecuada entre la necesidad alimenticia y el consumo y, no menos importante, si no se elimina el desperdicio y se reducen las pérdidas de alimentos. Todos estamos llamados a cooperar en este cambio de rumbo: los responsables políticos, los productores, los que trabajan en el campo, en la pesca y en los bosques, y todos los ciudadanos. Por supuesto, cada uno en sus ámbitos de responsabilidad, pero todos con la misma función de constructores de un orden interno en las Naciones y un orden interna- 1248 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cional, que consienta que el desarrollo no sea solo prerrogativa de unos pocos, ni que los bienes de la creación sean patrimonio de los poderosos. Las posibilidades no faltan, y los ejemplos positivos, las buenas prácticas, nos proporcionan experiencias que se pueden seguir, compartir y difundir. 4. La voluntad de actuar no puede depender de las ventajas que se puedan obtener, sino que es una exigencia que está unida a las necesidades que surgen en la vida de las personas y de toda la familia humana. Necesidades materiales y espirituales, pero en cualquier caso reales, que no son el resultado de la decisión de unos pocos, de las modas o de estilos de vida que convierten a la persona en un objeto, a la vida humana en un instrumento, incluso de experimentación, y a la producción de alimentos en un mero negocio económico, al que hay que sacrificar hasta el alimento disponible, cuya finalidad natural es conseguir que todo el mundo tenga cada día una alimentación suficiente y saludable. Estamos muy cerca de la nueva fase que convocará en Marrakech a los Estados Miembros de la Convención sobre el Cambio Climático para poner en práctica sus compromisos. Creo interpretar el deseo de muchos al pedir que los objetivos recogidos en el Acuerdo de París no queden en bellas palabras, sino que se concreten en decisiones valientes para que la solidaridad no sea sólo una virtud, sino también un modelo operativo en la economía, y que la fraternidad ya no sea una simple aspiración, sino un criterio de gobernabilidad nacional e internacional. Estas son, Señor Director General, algunas reflexiones que quisiera hacerle llegar en este momento en el que se avecinan preocupaciones, agitaciones y tensiones causadas también por la cuestión del clima, que está cada vez más presente en nuestra vida cotidiana y que grava, ante todo, sobre las condiciones de vida de muchos de nuestros hermanos y hermanas más vulnerables y marginados. Que el Todopoderoso bendiga sus esfuerzos al servicio de toda la humanidad. Vaticano, 14 de octubre de 2016. FRANCISCUS PP. Acta Francisci Pp. 1249 NUNTIUS TELEVISIFICUS Occasione XIV Conventus Nationalis Consociationis “Manos Abiertas”, Fidepoli Argentinae.* Queridos amigos y amigas de “Manos Abiertas”, Están reunidos en este Encuentro Nacional que tiene como tema: “Misericordia, un viaje del corazón a las manos”. Tomamos dos textos del Evangelio: cuando el Buen Samaritano encuentra a ese hombre en el camino, dice el Evangelio que siente compasión en el corazón, y después, se bajó del caballo, lo tocó, lo curó; la compasión del corazón lo llevó a hacer un trabajo con sus manos. Otra escena del Evangelio nos habla de Jesús, a la puerta de la ciudad de Naím, que ve salir ese cortejo fúnebre de un joven hijo de la madre viuda, y la madre atrás; y sintió compasión por esa madre sola, se acercó, le dijo: “No llores”; y empezaron a actuar sus manos, después tocó el cajón, y dijo: “Joven, levántate”. Un viaje del corazón a las manos. Así es Jesús, así nos enseña el Evangelio: a hacer, pero desde el corazón. El corazón, sea el del Buen samaritano como el de Jesús, fue tocado por la miseria: la miseria que vio allí, la miseria de esa madre viuda que vio Jesús, esa miseria de dolor, y la miseria de ese hombre apaleado que vio el samaritano. El corazón se junta con la miseria del otro y eso es misericordia. Cuando la miseria del otro entra en mi corazón siento misericordia, que no es lo mismo que tener lástima, la lástima es otro sentimiento. Yo puedo tener lástima frente a un animal herido o a una situación, pero misericordia es otro sentimiento, es cuando la miseria del otro, o una situación de dolor, o de miseria, se me metió en el corazón y yo permití que esa situación tocara mi corazón. Yo diría: es el viaje de ida, el viaje de la miseria al corazón. Y este es el camino: no hay misericordia si no se parte del corazón, un corazón herido por la miseria del otro, por una situación dolorosa del otro, un corazón que se deja herir. Es distinto tener buenos sentimientos, eso no es misericordia, son buenos sentimientos. * Die 8 Octobris 2016. 1250 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Es distinto hacer filantropía con las manos, eso no es misericordia, es bueno, es bueno, no es malo hacer filantropía, pero no es misericordia, es otra cosa. Misericordia es ese viaje de ida desde la miseria a mi corazón, asumida por mi corazón, que conmueve mi corazón y que, a veces, lo conmueve de tal manera que el corazón es como una brújula en el Polo Norte, no sabe dónde está parado por eso que está sintiendo. Claro, alguno de ustedes me puede preguntar: ¿Padre, cómo se tiene misericordia y no lástima? Bueno, primero hay que pedir la gracia de tener misericordia, es una gracia, y se la tienen que pedir al Señor. Pero el único camino para tener la misericordia es a través del propio pecado reconocido por uno y perdonado por el Señor, a través del pecado reconocido y perdonado. Solo se puede ser misericordioso si uno se siente realmente misericordiado por el Señor, si no no podés ser misericordioso. Si vos sentís que tu pecado es asumido, perdonado, olvidado por Dios, sos misericordiado, y desde ese ser misericordiado, podrás ser misericordioso. Si la misericordia no parte de tu corazón así, no es misericordia. Y aquí empieza el viaje de vuelta. Si el viaje de ida fue dejarme herir el corazón por la miseria de los demás, el viaje estable en mi corazón es reconocer mi pecado, mi miseria, mi bajeza y sé sentirme perdonado y misericordiado por el Señor, ahora empieza el viaje de vuelta, del corazón hacia las manos. Y así el camino va desde mi miseria misericordiada, a la miseria del otro; desde mi miseria amada por Dios, al amor de la miseria del otro; desde mi miseria amada en mi corazón, a la expresión con mis manos, y eso es misericordia. Misericordia es un viaje del corazón a las manos. ¿Qué hago, abro las manos o mi corazón? Las dos cosas. Dejáte herir el corazón por la miseria, por la de los otros y por la tuya; dejáte misericordiar y empezá el viaje de vuelta, y con tus manos misericordia a los demás derrochando misericordia y amor. Que Dios los bendiga y les haga pasar un encuentro fecundo, fructuoso para toda la comunidad de “Manos Abiertas”. Y por favor, no se olviden de rezar por mí. Acta Francisci Pp. 1251 ITER APOSTOLICUM IN SUETIAM OCCASIONE COMMEMORATIONIS COMMUNIS LUTHERANEAE-CATHOLICAE REFORMATIONIS HOMILIAE I Occasione Precationis Oecumenicae Communis apud Templum Cathedralem Lutheranum Lundense.* « Permaneced en mí, y yo en vosotros ».1 Estas palabras, pronunciadas por Jesús en el contexto de la Última Cena, nos permiten asomarnos al corazón de Cristo poco antes de su entrega definitiva en la cruz. Podemos sentir sus latidos de amor por nosotros y su deseo de unidad para todos los que creen en él. Nos dice que él es la vid verdadera y nosotros los sarmientos; y que, como él está unido al Padre, así nosotros debemos estar unidos a él, si queremos dar fruto. En este encuentro de oración, aquí en Lund, queremos manifestar nuestro deseo común de permanecer unidos a él para tener vida. Le pedimos: « Señor, ayúdanos con tu gracia a estar más unidos a ti para dar juntos un testimonio más eficaz de fe, esperanza y caridad ». Es también un momento para dar gracias a Dios por el esfuerzo de tantos hermanos nuestros, de diferentes comunidades eclesiales, que no se resignaron a la división, sino que mantuvieron viva la esperanza de la reconciliación entre todos los que creen en el único Señor. Católicos y luteranos hemos empezado a caminar juntos por el camino de la reconciliación. Ahora, en el contexto de la conmemoración común de la Reforma de 1517, tenemos una nueva oportunidad para acoger un camino común, que ha ido conformándose durante los últimos 50 años en el diálogo ecuménico entre la Federación Luterana Mundial y la Iglesia Católica. No podemos resignarnos a la división y al distanciamiento que la separación ha producido entre nosotros. Tenemos la oportunidad de reparar un momento * Die 31 Octobris 2016. 1 Jn 15, 4. 1252 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale crucial de nuestra historia, superando controversias y malentendidos que a menudo han impedido que nos comprendiéramos unos a otros. Jesús nos dice que el Padre es el dueño de la vid,2 que la cuida y la poda para que dé más fruto.3 El Padre se preocupa constantemente de nuestra relación con Jesús, para ver si estamos verdaderamente unidos a él.4 Nos mira, y su mirada de amor nos anima a purificar nuestro pasado y a trabajar en el presente para hacer realidad ese futuro de unidad que tanto anhela. También nosotros debemos mirar con amor y honestidad a nuestro pasado y reconocer el error y pedir perdón: solamente Dios es el juez. Se tiene que reconocer con la misma honestidad y amor que nuestra división se alejaba de la intuición originaria del pueblo de Dios, que anhela naturalmente estar unido, y ha sido perpetuada históricamente por hombres de poder de este mundo más que por la voluntad del pueblo fiel, que siempre y en todo lugar necesita estar guiado con seguridad y ternura por su Buen Pastor. Sin embargo, había una voluntad sincera por ambas partes de profesar y defender la verdadera fe, pero también somos conscientes que nos hemos encerrado en nosotros mismos por temor o prejuicios a la fe que los demás profesan con un acento y un lenguaje diferente. El Papa Juan Pablo II decía: « No podemos dejarnos guiar por el deseo de erigirnos en jueces de la historia, sino únicamente por el de comprender mejor los acontecimientos y llegar a ser portadores de la verdad ».5 Dios es el dueño de la viña, que con amor inmenso la cuida y protege; dejémonos conmover por la mirada de Dios; lo único que desea es que permanezcamos como sarmientos vivos unidos a su Hijo Jesús. Con esta nueva mirada al pasado no pretendemos realizar una inviable corrección de lo que pasó, sino « contar esa historia de manera diferente ».6 Jesús nos recuerda: « Sin mí no podéis hacer nada ».7 Él es quien nos sostiene y nos anima a buscar los modos para que la unidad sea una realidad cada vez más evidente. Sin duda la separación ha sido una fuente inmensa de sufrimientos e incomprensiones; pero también nos ha llevado a caer Cf. v. 1. Cf. v. 2. 4 Cf. v. 4. 5 Mensaje al cardenal Johannes Willebrands, Presidente del Secretariado para la Unidad de los cristianos, 31 octubre 1983. 6 Comisión Luterano-Católico Romana sobre la Unidad, Del conflicto a la comunión, 17 junio 2013, 16. 7 Jn 15, 5. 2 3 Acta Francisci Pp. 1253 sinceramente en la cuenta de que sin él no podemos hacer nada, dándonos la posibilidad de entender mejor algunos aspectos de nuestra fe. Con gratitud reconocemos que la Reforma ha contribuido a dar mayor centralidad a la Sagrada Escritura en la vida de la Iglesia. A través de la escucha común de la Palabra de Dios en las Escrituras, el diálogo entre la Iglesia Católica y la Federación Luterana Mundial, del que celebramos el 50 aniversario, ha dado pasos importantes. Pidamos al Señor que su Palabra nos mantenga unidos, porque ella es fuente de alimento y vida; sin su inspiración no podemos hacer nada. La experiencia espiritual de Martín Lutero nos interpela y nos recuerda que no podemos hacer nada sin Dios. « ¿Cómo puedo tener un Dios misericordioso? ». Esta es la pregunta que perseguía constantemente a Lutero. En efecto, la cuestión de la justa relación con Dios es la cuestión decisiva de la vida. Como se sabe, Lutero encontró a ese Dios misericordioso en la Buena Nueva de Jesucristo encarnado, muerto y resucitado. Con el concepto de « sólo por la gracia divina », se nos recuerda que Dios tiene siempre la iniciativa y que precede cualquier respuesta humana, al mismo tiempo que busca suscitar esa respuesta. La doctrina de la justificación, por tanto, expresa la esencia de la existencia humana delante de Dios. Jesús intercede por nosotros como mediador ante el Padre, y le pide por la unidad de sus discípulos « para que el mundo crea ».8 Esto es lo que nos conforta, y nos mueve a unirnos a Jesús para pedirlo con insistencia: « Danos el don de la unidad para que el mundo crea en el poder de tu misericordia ». Este es el testimonio que el mundo está esperando de nosotros. Los cristianos seremos testimonio creíble de la misericordia en la medida en que el perdón, la renovación y reconciliación sean una experiencia cotidiana entre nosotros. Juntos podemos anunciar y manifestar de manera concreta y con alegría la misericordia de Dios, defendiendo y sirviendo la dignidad de cada persona. Sin este servicio al mundo y en el mundo, la fe cristiana es incompleta. Luteranos y católicos rezamos juntos en esta Catedral y somos conscientes de que sin Dios no podemos hacer nada; pedimos su auxilio para que seamos miembros vivos unidos a él, siempre necesitados de su gracia para poder llevar juntos su Palabra al mundo, que está necesitado de su ternura y su misericordia. 8 Jn 17, 21. 1254 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Dum apud Swedbank Stadium Eucharistiam celebrat, Malmoeae.* Con toda la Iglesia celebramos hoy la solemnidad de Todos los Santos. Recordamos así, no sólo a aquellos que han sido proclamados santos a lo largo de la historia, sino también a tantos hermanos nuestros que han vivido su vida cristiana en la plenitud de la fe y del amor, en medio de una existencia sencilla y oculta. Seguramente, entre ellos hay muchos de nuestros familiares, amigos y conocidos. Celebramos, por tanto, la fiesta de la santidad. Esa santidad que, tal vez, no se manifiesta en grandes obras o en sucesos extraordinarios, sino la que sabe vivir fielmente y día a día las exigencias del bautismo. Una santidad hecha de amor a Dios y a los hermanos. Amor fiel hasta el olvido de sí mismo y la entrega total a los demás, como la vida de esas madres y esos padres, que se sacrifican por sus familias sabiendo renunciar gustosamente, aunque no sea siempre fácil, a tantas cosas, a tantos proyectos o planes personales. Pero si hay algo que caracteriza a los santos es que son realmente felices. Han encontrado el secreto de esa felicidad auténtica, que anida en el fondo del alma y que tiene su fuente en el amor de Dios. Por eso, a los santos se les llama bienaventurados. Las bienaventuranzas son su camino, su meta hacia la patria. Las bienaventuranzas son el camino de vida que el Señor nos enseña, para que sigamos sus huellas. En el Evangelio de hoy, hemos escuchado cómo Jesús las proclamó ante una gran muchedumbre en un monte junto al lago de Galilea. Las bienaventuranzas son el perfil de Cristo y, por tanto, lo son del cristiano. Entre ellas, quisiera destacar una: « Bienaventurados los mansos ». Jesús dice de sí mismo: « Aprended de mí que soy manso y humilde de corazón ».1 Este es su retrato espiritual y nos descubre la riqueza de su amor. La mansedumbre es un modo de ser y de vivir que nos acerca a Jesús y nos hace estar unidos entre nosotros; logra que dejemos de lado todo aquello que nos divide y nos enfrenta, y se busquen modos siempre nuevos para avanzar en el camino de la unidad, como hicieron hijos e hijas de esta tierra, * Die 1 Novembris 2016. 1 Mt 11, 29. Acta Francisci Pp. 1255 entre ellos santa María Elisabeth Hesselblad, recientemente canonizada, y santa Brígida, Brigitta Vadstena, copatrona de Europa. Ellas rezaron y trabajaron para estrechar lazos de unidad y comunión entre los cristianos. Un signo muy elocuente es el que sea aquí, en su País, caracterizado por la convivencia entre poblaciones muy diversas, donde estemos conmemorando conjuntamente el quinto centenario de la Reforma. Los santos logran cambios gracias a la mansedumbre del corazón. Con ella comprendemos la grandeza de Dios y lo adoramos con sinceridad; y además es la actitud del que no tiene nada que perder, porque su única riqueza es Dios. Las bienaventuranzas son de alguna manera el carné de identidad del cristiano, que lo identifica como seguidor de Jesús. Estamos llamados a ser bienaventurados, seguidores de Jesús, afrontando los dolores y angustias de nuestra época con el espíritu y el amor de Jesús. Así, podríamos señalar nuevas situaciones para vivirlas con el espíritu renovado y siempre actual: Bienaventurados los que soportan con fe los males que otros les infligen y perdonan de corazón; bienaventurados los que miran a los ojos a los descartados y marginados mostrándoles cercanía; bienaventurados los que reconocen a Dios en cada persona y luchan para que otros también lo descubran; bienaventurados los que protegen y cuidan la casa común; bienaventurados los que renuncian al propio bienestar por el bien de otros; bienaventurados los que rezan y trabajan por la plena comunión de los cristianos... Todos ellos son portadores de la misericordia y ternura de Dios, y recibirán ciertamente de él la recompensa merecida. Queridos hermanos y hermanas, la llamada a la santidad es para todos y hay que recibirla del Señor con espíritu de fe. Los santos nos alientan con su vida e su intercesión ante Dios, y nosotros nos necesitamos unos a otros para hacernos santos. ¡Ayudarnos a hacernos santos! Juntos pidamos la gracia de acoger con alegría esta llamada y trabajar unidos para llevarla a plenitud. A nuestra Madre del cielo, Reina de todos los Santos, le encomendamos nuestras intenciones y el diálogo en busca de la plena comunión de todos los cristianos, para que seamos bendecidos en nuestros esfuerzos y alcancemos la santidad en la unidad. 1256 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIO Occasione Oecumenici Eventus, Malmoeae.* 2 Queridos hermanos y hermanas, Doy gracias a Dios por esta conmemoración conjunta de los 500 años de la Reforma, que estamos viviendo con espíritu renovado y siendo conscientes que la unidad entre los cristianos es una prioridad, porque reconocemos que entre nosotros es mucho más lo que nos une que lo que nos separa. El camino emprendido para lograrla es ya un gran don que Dios nos regala, y gracias a su ayuda estamos hoy aquí reunidos, luteranos y católicos, en espíritu de comunión, para dirigir nuestra mirada al único Señor, Jesucristo. El diálogo entre nosotros ha permitido profundizar la comprensión recíproca, generar mutua confianza y confirmar el deseo de caminar hacia la comunión plena. Uno de los frutos que ha generado este diálogo es la colaboración entre distintas organizaciones de la Federación Luterana Mundial y de la Iglesia Católica. Gracias a este nuevo clima de entendimiento, hoy Caritas Internationalis y Lutheran World Federation World Service firmarán una declaración común de acuerdos, con el fin de desarrollar y consolidar una cultura de colaboración para la promoción de la dignidad humana y de la justicia social. Saludo cordialmente a los miembros de ambas organizaciones que, en un mundo fragmentado por guerras y conflictos, han sido y son un ejemplo luminoso de entrega y servicio al prójimo. Los exhorto a seguir adelante por el camino de la cooperación. He escuchado con atención los testimonios, de cómo en medio de tantos desafíos entregan la vida día a día para construir un mundo que responda cada vez más a los designios de Dios nuestro Padre. Pranita se ha referido a la creación. Es cierto, toda la creación es una manifestación del inmenso amor de Dios para con nosotros; por eso, también por medio de los dones de la naturaleza nosotros podemos contemplar a Dios. Comparto tu consternación por los abusos que dañan nuestro planeta, nuestra casa * Die 31 Octobris 2016. Acta Francisci Pp. 1257 común, y que generan graves consecuencias también sobre el clima. Como bien lo has recordado, los mayores impactos recaen a menudo sobre las personas más vulnerables y con menos recursos, y son forzadas a emigrar para salvarse de los efectos de los cambios climáticos. Como decimos en nuestra tierra, en mi tierra: « Al final, la gran fiesta la terminan pagando los pobres ». Todos somos responsables de la preservación de la creación, y de modo particular nosotros los cristianos. Nuestro estilo de vida, nuestros comportamientos deben ser coherentes con nuestra fe. Estamos llamados a cultivar una armonía con nosotros mismos y con los demás, pero también con Dios y con la obra de sus manos. Pranita, yo te animo a seguir adelante en tu compromiso en favor de la casa común. Gracias. Mons. Héctor Fabio nos ha informado del trabajo conjunto que católicos y luteranos realizan en Colombia. Es una buena noticia saber que los cristianos se unen para dar vida a procesos comunitarios y sociales de interés común. Les pido una oración especial por esa tierra maravillosa para que, con la colaboración de todos, se pueda llegar finalmente a la paz, tan deseada y necesaria para una digna convivencia humana. Y también, como el corazón cristiano, si lo mira a Jesús, no conoce límites. Que sea una oración que vaya más allá y que abrace también a todos los países en los que sigue habiendo graves situaciones de conflicto. Marguerite ha llamado nuestra atención sobre el trabajo en favor de los niños víctimas de tantas atrocidades y el compromiso con la paz. Es algo admirable y, a su vez, un llamado a tomar en serio innumerables situaciones de vulnerabilidad que sufren tantas personas indefensas, aquellas que no tienen voz. Lo que tú consideras como una misión, ha sido una semilla, una semilla que ha generado abundantes frutos, y hoy, gracias a esta semilla, miles de niños pueden estudiar, crecer y recuperar la salud. ¡Apostaste al futuro! ¡Gracias! Te doy las gracias por el hecho de que ahora, incluso en el exilio, sigues comunicando un mensaje de paz. Has dicho que todos los que te conocen piensan que lo que haces es una locura. Por supuesto, es la locura del amor a Dios y al prójimo. Ojalá que se pudiera propagar esta locura, iluminada por la fe y la confianza en la Providencia. Sigue adelante y que esa voz de esperanza que escuchaste al inicio de tu aventura y de tu apuesta continúe animando tu corazón y el corazón de muchos jóvenes. 1258 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Rose, la más joven, ha manifestado un testimonio realmente conmovedor. Ha sabido sacar provecho al talento que Dios le ha dado a través del deporte. En lugar de malgastar sus fuerzas en situaciones adversas, las ha empleado en una vida fecunda. Mientras escuchaba tu historia, me venía a la mente la vida de tantos jóvenes que necesitan testimonios como el tuyo. Me gustaría recordar que todos pueden descubrir esa condición maravillosa de ser hijos de Dios y el privilegio de ser queridos y amados por él. Rose, te agradezco de corazón tus esfuerzos y tus desvelos por animar a otras niñas a regresar a la escuela y, también, el que recen todos los días por la paz en el joven estado del Sudán del Sur, que tanto la necesita. Y después de escuchar estos testimonios valientes, y que nos hacen pensar en nuestra propia vida y en el modo cómo respondo a las situaciones de necesidad que están a nuestro lado, quiero agradecer a todos los gobiernos que asisten a los refugiados, a todos los gobiernos que asisten a los desplazados y a los que solicitan asilo, porque todas las acciones en favor de estas personas que tienen necesidad de protección representan un gran gesto de solidaridad y de reconocimiento de su dignidad. Para nosotros cristianos, es una prioridad salir al encuentro de los desechados —porque son desechados de su patria— de los marginados de nuestro mundo, y hacer palpable la ternura y el amor misericordioso de Dios, que no descarta a nadie, sino que a todos acoge. A nosotros, cristianos, hoy se nos pide protagonizar la revolución de la ternura Dentro de poco escucharemos el testimonio del Obispo Antoine, que vive en Alepo, ciudad extenuada por la guerra, donde se desprecia y se pisotean incluso los derechos más fundamentales. Las noticias nos refieren cotidianamente el inefable sufrimiento causado por el conflicto sirio, por el conflicto de la amada Siria, que dura ya más de cinco años. En medio de tanta devastación, es verdaderamente heroico que permanezcan allí hombres y mujeres para prestar asistencia material y espiritual a quien tiene necesidad. Es admirable también que tú, querido hermano Antoine, sigas trabajando en medio de tantos peligros para contarnos la dramática situación de los sirios. Cada uno de ellos está en nuestros corazones y en nuestra oración. Imploremos la gracia de la conversión de los corazones de quienes tienen la responsabilidad de los destinos del mundo, de esa región, y de todos los que intervienen en ella. Acta Francisci Pp. 1259 Queridos hermanos y hermanas, no nos dejemos abatir por las adversidades. Que estas historias y estos testigos nos motiven y nos den nuevo impulso para trabajar cada vez más unidos. Cuando volvamos a nuestras casas, llevemos el compromiso de realizar cada día un gesto de paz, un gesto de reconciliación, para ser testigos valientes y fieles de esperanza cristiana. Y como sabemos, la esperanza no defrauda. Gracias. 1260 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DECLARATIO Declaratio una simul acta Catholica-Lutherana occasione Commemorationis Reformationis.* 3 “Abide in me as I abide in you. Just as the branch cannot bear fruit by itself unless it abides in the vine, neither can you unless you abide in me” (John 15:4). With thankful hearts With this Joint Statement, we express joyful gratitude to God for this moment of common prayer in the Cathedral of Lund, as we begin the year commemorating the five hundredth anniversary of the Reformation. Fifty years of sustained and fruitful ecumenical dialogue between Catholics and Lutherans have helped us to overcome many differences, and have deepened our mutual understanding and trust. At the same time, we have drawn closer to one another through joint service to our neighbours – often in circumstances of suffering and persecution. Through dialogue and shared witness we are no longer strangers. Rather, we have learned that what unites us is greater than what divides us. Moving from conflict to communion While we are profoundly thankful for the spiritual and theological gifts received through the Reformation, we also confess and lament before Christ that Lutherans and Catholics have wounded the visible unity of the Church. Theological differences were accompanied by prejudice and conflicts, and religion was instrumentalized for political ends. Our common faith in Jesus Christ and our baptism demand of us a daily conversion, by which we cast off the historical disagreements and conflicts that impede the ministry of reconciliation. While the past cannot be changed, what is remembered and how it is remembered can be transformed. We pray for the healing of our wounds and of the memories that cloud our view of one another. We emphatically reject all hatred and violence, past and present, especially that expressed in the name of religion. Today, we hear God’s command to set * Die 31 Octobris 2016. Acta Francisci Pp. 1261 aside all conflict. We recognize that we are freed by grace to move towards the communion to which God continually calls us. Our commitment to common witness As we move beyond those episodes in history that burden us, we pledge to witness together to God’s merciful grace, made visible in the crucified and risen Christ. Aware that the way we relate to one another shapes our witness to the Gospel, we commit ourselves to further growth in communion rooted in Baptism, as we seek to remove the remaining obstacles that hinder us from attaining full unity. Christ desires that we be one, so that the world may believe (cf. John 17:21). Many members of our communities yearn to receive the Eucharist at one table, as the concrete expression of full unity. We experience the pain of those who share their whole lives, but cannot share God’s redeeming presence at the Eucharistic table. We acknowledge our joint pastoral responsibility to respond to the spiritual thirst and hunger of our people to be one in Christ. We long for this wound in the Body of Christ to be healed. This is the goal of our ecumenical endeavours, which we wish to advance, also by renewing our commitment to theological dialogue. We pray to God that Catholics and Lutherans will be able to witness together to the Gospel of Jesus Christ, inviting humanity to hear and receive the good news of God’s redeeming action. We pray to God for inspiration, encouragement and strength so that we may stand together in service, upholding human dignity and rights, especially for the poor, working for justice, and rejecting all forms of violence. God summons us to be close to all those who yearn for dignity, justice, peace and reconciliation. Today in particular, we raise our voices for an end to the violence and extremism which affect so many countries and communities, and countless sisters and brothers in Christ. We urge Lutherans and Catholics to work together to welcome the stranger, to come to the aid of those forced to flee because of war and persecution, and to defend the rights of refugees and those who seek asylum. More than ever before, we realize that our joint service in this world must extend to God’s creation, which suffers exploitation and the effects of insatiable greed. We recognize the right of future generations to enjoy 1262 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale God’s world in all its potential and beauty. We pray for a change of hearts and minds that leads to a loving and responsible way to care for creation. One in Christ On this auspicious occasion, we express our gratitude to our brothers and sisters representing the various Christian World Communions and Fellowships who are present and join us in prayer. As we recommit ourselves to move from conflict to communion, we do so as part of the one Body of Christ, into which we are incorporated through Baptism. We invite our ecumenical partners to remind us of our commitments and to encourage us. We ask them to continue to pray for us, to walk with us, to support us in living out the prayerful commitments we express today. Calling upon Catholics and Lutherans worldwide We call upon all Lutheran and Catholic parishes and communities to be bold and creative, joyful and hopeful in their commitment to continue the great journey ahead of us. Rather than conflicts of the past, God’s gift of unity among us shall guide cooperation and deepen our solidarity. By drawing close in faith to Christ, by praying together, by listening to one another, by living Christ’s love in our relationships, we, Catholics and Lutherans, open ourselves to the power of the Triune God. Rooted in Christ and witnessing to him, we renew our determination to be faithful heralds of God’s boundless love for all humanity. MUNIB A. YOUNAN FRANCESCO Acta Francisci Pp. 1263 CONVENTIO Conventio inter Sanctam Sedem et Gubernium Reipublicae Italiae de rebus fiscalibus. La Santa Sede ed il Governo della Repubblica Italiana, qui di seguito denominati anche Parti contraenti; tenuto conto della speciale rilevanza dei rapporti tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana, caratterizzati da mutua collaborazione ed improntati alla ricerca di soluzioni condivise in materie di interesse comune; avendo al riguardo presenti, da parte della Repubblica Italiana, i principi sanciti dalla propria Costituzione, e, da parte della Santa Sede, gli insegnamenti del Concilio Ecumenico Vaticano II e le norme del diritto canonico; considerato che i rapporti tra la Santa Sede e la Repubblica Italiana sono regolati dai Patti lateranensi e, in particolare, dal Trattato tra la Santa Sede e l’Italia, sottoscritto l’11 febbraio 1929 (d’ora in avanti, Trattato del Laterano); tenuto conto del processo in atto verso l’affermazione a livello globale della trasparenza nel campo delle relazioni finanziarie e concordando sull’opportunità di assicurare la più ampia trasparenza anche attraverso lo scambio di informazioni ai fini fiscali nell’ambito della cooperazione amministrativa; attesa la peculiarità geografica dello Stato della Città del Vaticano, a motivo della cui limitata estensione furono individuate le zone extraterritoriali di cui agli articoli 13, 14 e 15 del Trattato del Laterano; concordando inoltre sull’opportunità di prevedere che i contribuenti residenti in Italia possano adempiere pienamente ai propri obblighi fiscali, nonché sull’esigenza di dare piena attuazione all’articolo 16, alinea primo, del Trattato del Laterano; hanno convenuto di concludere la presente Convenzione: Articolo 1 (Scambio di informazioni) 1. Le autorità competenti delle Parti contraenti si scambiano le informazioni verosimilmente rilevanti per applicare le disposizioni della presente Convenzione oppure per l’amministrazione o l’applicazione del diritto interno relativo alle imposte di qualsiasi natura o denominazione riscosse per conto delle 1264 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Parti contraenti, delle loro suddivisioni politiche o enti locali nella misura in cui l’imposizione prevista non sia contraria alla Convenzione. 2. Le informazioni ricevute ai sensi del paragrafo 1 da una Parte contraente sono tenute segrete analogamente alle informazioni ottenute in applicazione della legislazione fiscale di detta Parte e sono comunicate soltanto alle persone o autorità (compresi i tribunali e le autorità amministrative) che si occupano dell’accertamento o della riscossione delle imposte di cui al paragrafo 1, delle procedure o dei procedimenti concernenti tali imposte, delle decisioni sui ricorsi presentati per tali imposte, o del controllo delle attività precedenti. Tali persone o autorità possono utilizzare le informazioni unicamente per questi fini. Ai medesimi fini esse possono rivelarle nell’ambito di una procedura giudiziaria pubblica o di una decisione giudiziaria. Nonostante le disposizioni precedenti, una Parte contraente può utilizzare per altri fini le informazioni ricevute, se tali informazioni possono essere impiegate per tali altri fini secondo la legislazione di entrambe le Parti e le autorità competenti della Parte richiesta ne hanno approvato l’impiego. 3. Le disposizioni dei paragrafi 1 e 2 non possono in nessun caso essere interpretate nel senso d’imporre a una Parte contraente l’obbligo di: a) adottare provvedimenti amministrativi in deroga alla propria legislazione e prassi amministrativa ovvero a quella dell’altra Parte contraente; b) fornire informazioni che non possono essere ottenute in virtù della propria legislazione o prassi amministrativa ovvero di quella dell’altra Parte contraente; c) fornire informazioni che potrebbero rivelare un segreto commerciale, industriale o professionale oppure procedimenti commerciali o informazioni la cui comunicazione sarebbe contraria all’ordine pubblico. 4. Se le informazioni sono richieste da una Parte contraente in conformità del presente articolo, l’altra Parte contraente usa i poteri a sua disposizione al fine di ottenere le informazioni richieste, anche qualora esse non le siano utili a fini fiscali propri. L’obbligo di cui al periodo precedente è soggetto alle limitazioni previste nel paragrafo 3, le quali non possono essere in nessun caso interpretate nel senso di permettere ad una Parte contraente di rifiutare di fornire informazioni solo perché la stessa non ne ha un interesse ai propri fini fiscali. Acta Francisci Pp. 1265 5. In nessun caso le disposizioni del paragrafo 3 devono essere interpretate nel senso che una Parte contraente può rifiutare di comunicare informazioni unicamente perché queste sono detenute da una banca, da un altro istituto finanziario o ente che svolge professionalmente un’attività di natura finanziaria, da un mandatario o persona che opera in qualità di agente o fiduciario oppure perché dette informazioni si riferiscono a diritti sul capitale di rischio o di debito di un’entità. 6. La Parte richiedente deve sfruttare tutte le fonti d’informazione abituali previste dalla propria procedura fiscale interna prima di richiedere informazioni. 7. Le autorità fiscali della Parte richiedente, all’atto della richiesta di informazioni, forniscono alle autorità competenti della Parte richiesta le seguenti informazioni: i) l’identità della persona oggetto del controllo o dell’inchiesta; ii) il periodo di tempo oggetto della domanda; iii) la descrizione delle informazioni richieste, nonché indicazioni sulla forma nella quale la Parte richiedente desidera ricevere tali informazioni dalla Parte richiesta; iv) lo scopo fiscale per cui le informazioni sono richieste; v) se sono noti, il nome e l’indirizzo del detentore presunto delle informazioni richieste. 8. Il riferimento a informazioni “verosimilmente rilevanti” ha lo scopo di garantire uno scambio di informazioni in ambito fiscale il più ampio possibile, senza tuttavia consentire alle Parti contraenti di intraprendere una ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni (“fishing expedition”) o di domandare informazioni la cui rilevanza in merito agli affari fiscali di un determinato contribuente non è verosimile; sebbene il paragrafo 7 preveda importanti requisiti di tecnica procedurale volti a impedire una ricerca generalizzata e indiscriminata di informazioni (“fishing expedition”), i punti da (i) a (v) del paragrafo 7 non devono essere interpretati in modo da ostacolare uno scambio effettivo di informazioni; la condizione “verosimilmente rilevante” può essere soddisfatta in casi relativi ad un singolo contribuente (identificato con il nome oppure con altre modalità) ovvero in casi relativi ad una pluralità di contribuenti (identificati con il nome oppure con altre modalità). 1266 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 9. Le disposizioni del presente articolo sono applicabili alle domande di informazioni presentate dalla Parte richiedente alla Parte richiesta a partire dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione e che si riferiscono a fatti esistenti o circostanze realizzate a partire dal 1° gennaio 2009. Articolo 2 (Determinazione e versamento delle imposte sui redditi di capitale e sui redditi diversi delle attività finanziarie) 1. Le disposizioni del presente articolo trovano applicazione esclusivamente nei confronti dei seguenti soggetti fiscalmente residenti in Italia ai sensi del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (“TUIR”), che siano titolari di attività finanziarie presso enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano: a) persone fisiche rientranti nelle seguenti categorie: i) chierici e membri degli Istituti di Vita Consacrata e delle Società di Vita Apostolica; ii) dignitari, impiegati, salariati, anche non stabili, e pensionati della Santa Sede e degli altri enti di cui all’articolo 17 del Trattato del Laterano, che percepiscono i redditi ivi indicati; b) Istituti di Vita Consacrata, Società di Vita Apostolica ed altri enti con personalità giuridica canonica o civile vaticana. 2. Ai fini della presente Convenzione si intende per: – « chierici »: i ministri insigniti dell’ordine sacro ai sensi dei canoni 1008 e 1009 del Codice di diritto canonico; – « Istituti di Vita Consacrata »: gli enti di cui ai canoni 573 e seguenti del Codice di diritto canonico; – « Società di Vita Apostolica »: gli enti di cui ai canoni 731 e seguenti del Codice di diritto canonico; – « enti con personalità giuridica canonica »: gli enti di cui ai canoni 114 e seguenti del Codice di diritto canonico. Acta Francisci Pp. 1267 3. Per la definizione delle categorie indicate al paragrafo 1 e non definite nella presente Convenzione si utilizzano le corrispondenti definizioni previste dalle legislazioni di ciascuna delle Parti contraenti. 4. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione, i soggetti indicati nel paragrafo 1 possono, limitatamente alle attività finanziarie detenute presso enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano, adempiere gli obblighi di determinazione e versamento delle imposte sui redditi di capitale e sui redditi diversi di natura finanziaria nonché, qualora dovuta, dell’imposta sulle attività finanziarie detenute all’estero per il tramite di uno o più degli intermediari finanziari indicati negli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, che agiscono nella veste di rappresentante fiscale per conto degli enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano. Gli intermediari finanziari acquisiscono i dati e le informazioni necessarie per la determinazione dei redditi e il calcolo delle imposte dovute. 5. Su opzione esercitabile dai soggetti di cui al paragrafo 1, la determinazione dei redditi di natura finanziaria può avvenire in via analitica ovvero con i criteri previsti dall’articolo 7 del decreto legislativo 21 novembre 1997 n. 461. Sui redditi o sui risultati di gestione così determinati è dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi delle attività finanziarie con l’aliquota corrispondente a quella dell’imposta sostitutiva o della ritenuta a titolo d’imposta che sarebbe stata applicata sui redditi o sui risultati della gestione qualora le attività finanziarie della medesima natura fossero state detenute presso rapporti di deposito, custodia, amministrazione e gestione intrattenuti con intermediari finanziari fiscalmente residenti in Italia. Per i soggetti indicati nel paragrafo 1, lettera b), sui redditi per i quali, ai sensi della legislazione italiana, non è applicabile la ritenuta a titolo d’imposta o l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi è dovuta un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi con l’aliquota del 26 per cento, che esenta tali soggetti dagli obblighi dichiarativi altrimenti previsti dalla legislazione fiscale italiana. 6. A partire dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione, il pagamento delle imposte sui redditi e sulla attività di cui al paragrafo 4 esonera i soggetti di cui al paragrafo 1 dagli obblighi dichiarativi previsti dall’articolo 4 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, 1268 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dall’articolo 1 comma 1, della legge 4 agosto 1990, n. 227, relativamente ai periodi d’imposta a cui tali redditi e attività si riferiscono. 7. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione sono individuate le disposizioni attuative del presente articolo con i provvedimenti di cui all’articolo 10, paragrafo 2. Articolo 3 (Disposizioni relative a periodi pregressi) 1. I soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), possono avvalersi delle disposizioni di cui al presente articolo per le attività finanziarie di cui all’articolo 2, paragrafo 4, detenute entro il 31 dicembre 2013 per tutti i periodi d’imposta ancora accertabili alla data di entrata in vigore della presente Convenzione e comunque non oltre il periodo d’imposta 2013, presentando apposita istanza e corrispondendo entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione: a) per ciascuno dei periodi d’imposta da regolarizzare, una somma pari al 20 per cento dei redditi di capitale e dei redditi diversi delle attività finanziarie detenute presso enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano. La determinazione dell’ammontare dei redditi di cui al periodo precedente avviene con le modalità e i criteri previsti dall’articolo 2, paragrafo 5, primo periodo; b) per ciascuno degli anni 2012 e 2013, una somma corrispondente all’applicazione delle aliquote dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero sulle attività finanziarie detenute in ciascuno dei suddetti anni presso enti che svolgono professionalmente un’attività di natura finanziaria nello Stato della Città del Vaticano. 2. I soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), possono avvalersi delle disposizioni di cui al presente articolo per le attività finanziarie di cui all’articolo 2, paragrafo 4, detenute entro il 31 dicembre 2013 presentando l’istanza di cui al paragrafo 1 e corrispondendo le imposte risultanti dall’applicazione dell’articolo 4. 3. I soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, che intendono avvalersi delle disposizioni di cui al presente articolo, entro 180 giorni dalla data di entrata Acta Francisci Pp. 1269 in vigore della presente Convenzione, presentano l’istanza di cui al paragrafo 1 all’autorità competente indicata dalla Santa Sede. L’autorità competente indicata dalla Santa Sede provvede a trasmettere le istanze all’autorità competente italiana entro 270 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione. 4. L’istanza di cui al paragrafo 3 deve essere corredata, a pena di nullità, dai seguenti elementi informativi: a) per le persone fisiche, nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza anagrafica e codice fiscale dell’istante; per le persone giuridiche, denominazione, sede, codice fiscale ed estremi identificativi della persona fisica rappresentante legale, o equivalente, dell’ente; b) per ogni conto detenuto e per ognuno degli anni oggetto di regolarizzazione, il saldo o valore delle attività detenute nel conto al 31 dicembre di ciascun anno ovvero alla data di chiusura, l’ammontare dei redditi di capitale e redditi diversi generati dalle suddette attività, l’ammontare delle somme dovute per la regolarizzazione ai sensi del paragrafo 1, lettere a) e b), nonché, per le sole persone giuridiche, anche l’ammontare dei redditi di capitale e redditi diversi generati dalle attività di cui all’articolo 2, paragrafo 4, detenute negli anni d’imposta indicati all’articolo 4 e le relative imposte dovute; c) per le persone fisiche, una dichiarazione, resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, attestante che le attività finanziarie di cui all’articolo 2, paragrafo 4, detenute alla data del 31 dicembre 2013 ovvero alla data di chiusura del conto sono state generate, oltre che dai redditi regolarizzati ai sensi del paragrafo 1, da una o più delle seguenti categorie di redditi: i) redditi esenti indicati dall’articolo 3 del D.P.R. 16 ottobre 1973, n. 601, e dall’articolo 17 del Trattato del Laterano; ii) somme o valori non assoggettabili a tassazione in Italia ai sensi di disposizioni diverse da quelle di cui al punto i); iii) redditi già integralmente assoggettati a tassazione in Italia; iv) redditi per i quali, ai sensi della legislazione italiana vigente alla data della sottoscrizione della dichiarazione, sono decorsi i termini 1270 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale di accertamento delle imposte sui redditi e dell’imposta sul valore aggiunto; d) l’esercizio dell’opzione di cui all’articolo 4 ovvero il mancato esercizio della stessa. 5. La regolarizzazione di cui al presente articolo è ammessa solo se l’istanza di cui al paragrafo 3 è stata ricevuta dall’autorità competente italiana prima dell’inizio di qualunque attività di accertamento tributario o di procedimenti penali per reati tributari, relativi alle attività oggetto di regolarizzazione, di cui il contribuente abbia avuto notizia. 6. La regolarizzazione di cui al presente articolo da parte di soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, produce gli effetti di cui: a) all’articolo 5-quinquies, comma 1, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge 4 agosto 1990, n. 227, ed estingue le sanzioni amministrative, tributarie e previdenziali. La disposizione della presente lettera si applica limitatamente alle condotte relative agli imponibili, alle imposte e alle ritenute oggetto della regolarizzazione; b) all’articolo 5-quinquies, comma 3, del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dall’articolo 1, comma 1, della legge 4 agosto 1990, n. 227. La disposizione della presente lettera è estesa ai comportamenti tenuti entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione. 7. Gli effetti di cui al paragrafo 6 si conseguono a partire dalla data in cui l’istanza di cui al paragrafo 3 è stata ricevuta dall’autorità competente italiana. Il conseguimento degli effetti di cui al paragrafo 6 è subordinato, per i soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), all’integrale pagamento delle somme di cui al paragrafo 1 e, per i soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b), all’integrale pagamento delle somme di cui al paragrafo 2. 8. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione sono individuate le disposizioni attuative del presente articolo con i provvedimenti di cui all’articolo 10, paragrafo 2. Acta Francisci Pp. 1271 Articolo 4 (Disposizioni relative al periodo transitorio) 1. Per gli anni di imposta 2014 e 2015, i soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, possono avvalersi delle disposizioni di cui all’articolo 2, paragrafi 4 e 5, comunicando tale opzione, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione, all’autorità competente indicata dalla Santa Sede. 2. Entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore della presente Convenzione sono individuate le disposizioni attuative del paragrafo 1 con i provvedimenti di cui all’articolo 10, paragrafo 2. Articolo 5 (Altre disposizioni) 1. Resta ferma la non applicabilità delle disposizioni di cui all’articolo 2, paragrafi 4, 5 e 6, nonché delle disposizioni di cui agli articoli 3 e 4, per i redditi di impresa, i redditi fondiari e i redditi diversi di cui all’articolo 6, comma 1, lettera f) del TUIR, ad esclusione dei redditi diversi generati dalle attività di cui all’articolo 2, paragrafo 4, di pertinenza dei soggetti di cui all’articolo 2, paragrafo 1, lettera b). 2. Le disposizioni degli articoli 2, 3 e 4 non comportano alcuna modifica del regime di esenzione stabilito nell’articolo 17 del Trattato del Laterano. Articolo 6 (Attuazione dell’articolo 16, alinea primo, del Trattato del Laterano) 1. In attuazione dell’articolo 16, alinea primo, del Trattato del Laterano, sottoscritto l’11 febbraio 1929, gli immobili indicati negli articoli 13, 14, 15 e 16 del Trattato stesso non possono essere assoggettati a vincoli o ad espropriazioni per causa di pubblica utilità, se non previo accordo con la Santa Sede, e sono esenti da tributi sia ordinari che straordinari, presenti e futuri, tanto verso lo Stato quanto verso qualsiasi altro ente, senza necessità di ulteriori e specifiche disposizioni di esenzione. 2. La presente disposizione si applica anche ai rapporti pendenti e non definiti con sentenza passata in giudicato. 1272 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Articolo 7 (Notifica degli atti tributari) È confermato l’accordo di cui al Processo Verbale della riunione sulla questione delle modalità di notifica degli atti tributari, svoltasi il 20 aprile 2006, con relativi allegati, già oggetto dello scambio di Note Verbali del 20 luglio 2007 tra la Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati (Nota Verbale N. 4886/07/RS), e l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede (Nota Verbale N. 2797), in allegato alla presente Convenzione e che ne costituisce parte integrante. Articolo 8 (Enti centrali della Chiesa Cattolica) Gli articoli da 1 a 5 non si applicano agli enti centrali della Chiesa Cattolica che hanno sede negli immobili indicati negli articoli 13, 14 e 15, per i quali restano ferme le disposizioni stabilite dall’articolo 11 del Trattato del Laterano. Articolo 9 (Agenti diplomatici) Le disposizioni della presente Convenzione non pregiudicano i diritti di cui beneficiano gli agenti diplomatici e le rappresentanze diplomatiche in virtù delle regole generali di diritto internazionale o di accordi particolari. Articolo 10 (Disposizioni di attuazione) 1. Le Parti contraenti adottano la normativa necessaria per conformarsi e dare applicazione ai termini della presente Convenzione. 2. Le Parti contraenti assicurano che le rispettive autorità competenti adottino i provvedimenti amministrativi e attuativi necessari per l’applicazione della presente Convenzione. Articolo 11 (Risoluzione delle controversie) Le autorità competenti delle Parti contraenti faranno del loro meglio per risolvere per via di amichevole composizione le difficoltà o i dubbi inerenti all’interpretazione o all’applicazione della Convenzione. 1273 Acta Francisci Pp. Articolo 12 (Autorità competenti) Le Parti contraenti indicheranno per via diplomatica le rispettive autorità competenti a porre in essere gli adempimenti stabiliti dalla presente Convenzione entro sessanta giorni dalla firma della Convenzione. Articolo 13 (Ratifica ed entrata in vigore) La presente Convenzione è soggetta a ratifica delle Parti contraenti, in conformità alle rispettive legislazioni. Essa entrerà in vigore il giorno successivo alla data in cui le Parti Contraenti si siano notificate il completamento delle rispettive procedure necessarie all’entrata in vigore della presente Convenzione. La data rilevante sarà il giorno in cui è ricevuta l’ultima notifica. Articolo 14 (Denuncia) La presente Convenzione rimarrà in vigore finché non sarà denunciata da una delle Parti contraenti. Ciascuna Parte contraente può denunciare la Convenzione trascorsi 5 anni dalla data della sua entrata in vigore, a condizione che sia data preventiva comunicazione attraverso i canali diplomatici almeno sei mesi prima. In questo caso, la Convenzione cesserà di avere effetto al 1° gennaio dell’anno solare successivo a quello nel quale è stata notificata la denuncia. Fatta nella Città del Vaticano in duplice originale, in lingua italiana, il primo aprile duemilaquindici. PER LA SANTA SEDE PER IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA c Paul R. Gallagher Segretario per i Rapporti con gli Stati Pier Carlo Padoan Ministro dell’Economia e delle Finanze 1274 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SEGRETERIA DI STATO, Sezione per i Rapporti con gli Stati NOTA VERBALE N. 4886/07/RS La Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, ossequia distintamente l’Ambasciata d’Italia ed ha l’onore di accusare ricevimento della Nota Verbale N. 2797, del 20 luglio 2007, con la quale si inviava un esemplare del Processo Verbale della riunione sulla questione delle modalità di notifica degli atti tributari, svoltasi il 20 aprile 2006. La Segreteria di Stato ringrazia per la cortese trasmissione ed esprime il suo compiacimento sulle intese intervenute fra le due Parti in tale materia. La Segreteria di Stato, Sezione per i Rapporti con gli Stati, si avvale della circostanza per rinnovare all’Ecc.ma Ambasciata d’Italia i sensi della sua più alta e distinta considerazione. Dal Vaticano, 20 luglio 2007 AMBASCIATA ITALIANA PRESSO LA SANTA SEDE NOTA VERBALE Prot. n. 2997 L’Ambasciata d’Italia presenta i suoi complimenti all’Eccellentissima Segreteria di Stato – Sezione per i Rapporti con gli Stati – e, con riferimento agli approfondimenti effettuati e alle discussioni intervenute circa le modalità di notifica degli atti tributari italiani a seguito della Nota Verbale della Segreteria di Stato n. 620/02/RS del 19 gennaio 2002, e a seguito della finalizzazione delle intese intervenuta nel frattempo, ha l’onore di trasmettere un esemplare del Processo Verbale della riunione bilaterale sulla questione tenutasi il 20 aprile 2006, debitamente sottoscritto dai Capi delegazione. L’Ambasciata d’Italia si avvale dell’occasione per rinnovare all’Eccellentissima Segreteria di Stato – Sezione per i Rapporti con gli Stati – gli atti della sua più alta e distinta considerazione. Roma, 20 luglio 2007 Acta Francisci Pp. 1275 PROCESSO VERBALE DELLA RIUNIONE ITALIA - SANTA SEDE RELATIVA ALLA NOTIFICA DEGLI ATTI DI NATURA TRIBUTARIA (MINISTERO AFFARI ESTERI – SALA GAJA, 20 APRILE 2006) In data 20 Aprile 2006 si è svolta una riunione bilaterale Italia-Santa Sede – alla quale hanno partecipato le delegazioni di cui all’allegato elenco – dedicata alla notifica degli Atti di natura tributaria. La riunione ha esaminato, alla luce degli approfondimenti effettuati a seguito della Nota Verbale della Segreteria di Stato Vaticana n. 610/02/RS del 19 gennaio 2002, le modalità di notifica degli atti tributari italiani. Dalla riunione sono emersi i seguenti punti di intesa: 1. Principio generale della notifica diplomatica. Quando sia diretta agli enti della Santa Sede di cui all’articolo 2, la notifica degli atti tributari italiani da eseguire – atteso che non sono riconducibili nel campo di applicazione della Convenzione del 1932 relativa alla notifica degli atti civili e commerciali – rimane nell’ambito dei principi di diritto generale internazionale che riconducono le notifiche fra Stati alla via diplomatica, 2. Elenco degli Enti della Santa Sede aventi titolo alla notifica per via diplomatica. Le parti hanno di comune accordo proceduto alla definizione della lista degli Enti in questione, che rimane allegata. Per favorire l’attuazione di quanto convenuto e al fine di scambiarsi utili informazioni e chiarimenti in questo ambito, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica potranno procedere a reciproche consultazioni. 3. Buon fine dei casi pregressi. La Santa Sede ha accettato il principio del “buon fine” delle notifiche già effettuate. In merito ai seguiti operativi in relazione al recesso dai contenziosi in atto (da parte vaticana è stato evidenziato che i casi contenziosi dovrebbero essere limitati, probabilmente nell’ordine di uno o due), si è convenuto di procedere ad una verifica di tali casi ed eventualmente ad un ulteriore incontro tecnico per valutarne le migliori modalità di chiusura. Con il positivo chiarimento dei punti sopra menzionati la questione potrà considerarsi definitivamente acclarata. 1276 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Perché ne consti è stato redatto il presente verbale, di cui le delegazioni cureranno una sollecita trasmissione alle rispettive Autorità, anche ai fini dei seguiti operativi derivanti. PER LA PARTE VATICANA PER LA PARTE ITALIANA Mons. Giorgio Corbellini Vice Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano Min. Plen. Renato Maria Ricci Direzione Generale Europa ELENCO PARTECIPANTI Per la parte italiana: – Min. Plen. Renato Maria Ricci, Capo dell’Ufficio II della D.G.EU. – Capo Delegazione – Min. Plen. Anna Teresa Frittelli, Vice Capo del Servizio del Contenzioso Diplomatico e dei Trattati – Min. Plen. Francesco Puccio, Ministro Consigliere dell’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede – Dott.ssa Anna Nardini, Presidenza del Consiglio Ministri – Dott.ssa Serenella Crisafulli, Min. Economia e Fin., Dip. Pol. Fiscali URI – Dottssa Giovanna Pisciotti, Agenzia delle Entrate - DG Accertamento – Dott. Ernesto Volpicella - Dirigente, e Dott. Carlo Sallustio, Agenzia delle Entrate - DG Normativa e Contenzioso, Uff. Affari Internazionali; per la parte vaticana: – Mons. Giorgio Corbellini, Vice Segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano - Capo Delegazione – Mons. Antonio Filipazzi, Officiale della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato – Ing. Daniele Dalvai, Direttore Servizi Generali del Governatorato SCV – Cav. Alfonso Rossi, Servizio Transito Merci del Governatorato SCV – Avvocato Giulio Favino, Ufficio Legale del?Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica, – Avv. Antonio Canini, Studio Legale Favino, – Dott. Stefano Andrenelli, Direzione Serv. Generali - Transito Merci 1277 Acta Francisci Pp. SEGRETERIA DI STATO Sezione Rapporti con gli Stati ELENCO DEGLI ENTI VATICANI DESTINATARI DELLE NOTIFICHE DI ATTI TRIBUTARI. I. Enti aventi sede nello Stato della C ittà del V aticano 1. Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica 2. Archivio Segreto Vaticano 3. Biblioteca Apostolica Vaticana 4. Capitolo della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano (o Beneficio Parrocchiale del Capitolo di San Pietro in Vaticano) 5. Centro Televisivo Vaticano 6. Fabbrica di San Pietro 7. Fondo Assistenza Sanitaria 8. Governatorato dello Stato della Città del Vaticano 9. Istituto per le Opere di Religione 10. Libreria Editrice Vaticana 11. Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme 12. Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali 13. Radio Vaticana 14. Segreteria di Stato 15. Tipografia Vaticana Editrice “L’ Osservatore Romano” I.1 E nti iscritti nel registro vaticano delle persone giuridiche civili 16. Caritas Intemationalis I.2 Enti iscritti nel registro vaticano delle persone giuridiche canoniche 17. Fondazione “Domus Missionalis” 1278 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 18. Fondazione “Domus Urbaniana” 19. Fondazione “Giovanni XXIII” 20. Fondazione Sacra Famiglia di Nazareth (Villa Nazareth) 21. Fondazione “Scuola Pontificia Paolo VI” I.3 E nti iscritti sia nel registro vaticano delle persone giuridiche civili che in quello delle persone giuridiche canoniche 22. Domus Internationalis “Paulus VI” 23. Domus Romana Sacerdotalis 24. Fondazione “Bambino Gesù” 25. Fondazione “Domus Sanctae Marthae” II. E nti aventi sede fuori dallo Stato della C ittà del Vaticano (artt. 11, 13, 14, 15 del Trattato Lateranense dell’11/02/1929 reso esecutivo in Italia con Legge n. 810 del 27/05/1929 ed integrazioni successive) A. Basilica e Palazzo Apostolico Lateranense ed annessi con la Scala Santa 26. Capitolo delia Patriarcale Arcibasilica del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano (Piazza S. Giovanni in Laterano, 6) 27. Istituto di Vigna Pia (altresì denominato “Istituto sotto l’invocazione e patrocinio della Vergine SS. Immacolata fuori Porta Portese”) (Piazza S, Giovanni in Laterano, 6/a) 28. Opera Romana per la Preservazione della Fede e per la Provvista di Nuove Chiese in Roma (Piazza S. Giovanni in Laterano, 6) 29. Ospizio Ecclesiastico dei Cento Preti (Piazza S. Giovanni in Laterano, 6) 30. Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano 1279 Acta Francisci Pp. 31. Pontificio Seminario Romano Maggiore (Piazza S. Giovanni in Laterano, 4) 32. Pontificia Università Lateranense (Piazza S, Giovanni in Laterano, 4) 33. Vicariato di Roma (Piazza S. Giovanni in Laterano, 6) B. Basilica di S. Maria Maggiore con gli edifici annessi 34. Capitolo della Basilica Papale di Santa Maria Maggiore (Via Liberiana, 27) 35. Basilica Papale di Santa Maria Maggiore C. Basilica di S. Paolo fuori le Mura con gli edifici annessi 36. Abbazia S, Paolo fuori le Mura (Via Ostiense, 186) 37. Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura C.1 Compendio San Paolo - Oratorio S. Paolo 38. Pontificio Collegio Beda (Viale di San Paolo, 18) 39. Pontificio Oratorio Femminile di S. Paolo (Viale dì San Paolo, 16) 40. Pontificio Oratorio Maschile di S. Paolo (Viale di San Paolo, 12) 41. Scuola di Addestramento Professionale (Viale di San Paolo, 12) D. Palazzo in Via della Conciliazione 5-7 [Scambio R ichiesta 2002 di con Lettere tra l ’I talia e la Officio Segreteria accolta dall ’I talia con di Santa Sede: dalla Stato n. 1367/02/RS Lettera n. 1458 del 16 del aprile Santa Sede 18 febbraio 2002] 42. Pontificio Consiglio “Cor Unum” (Piazza San Calisto, 16) 43. Pontificio Consiglio della Cultura (Piazza San Calisto, 16) 44. Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (Via dell’Erba, 1) 45. Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani (Via dell’Erba, 1) 1280 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale E. Palazzo San Paolo in Via della Conciliazione [Scambio R ichiesta di con Lettere tra l ’I talia e la O fficio Segreteria dall ’I talia con Lettera n. 1994 di del Santa Sede: Santa Sede dalla Stato n. 5634/89/RS del 1989 accolta 7/09/1990] 46. Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari (per la Pastorale della Salute) (Vìa della Conciliazione, 3) 47. Ufficio del Lavoro della Sede Apostolica (Via della Conciliazione, 1) F. Palazzo della Cancelleria 48. Parrocchia di San Lorenzo in Damaso (Piazza della Cancelleria, 1) 49. Penitenzieria Apostolica (Piazza della Cancelleria, 1) 50. Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa (Piazza della Cancelleria, 1) 51. Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica (Piazza della Cancellerìa, 1) 52. Tribunale della Rota Romana (Piazza della Cancelleria, 1) G. Palazzo di Propaganda fide 53. Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli (Piazza dì Spagna, 48) 54. Pontificia Opera Missionaria della Propagazione della Fede (Via di Propaganda, 1/c) 55. Pontificia Opera Missionaria della Santa Infanzia o Infanzia Missionaria (Piazza di Spagna, 48) 56. Pontificia Opera Missionaria di San Pietro Apostolo (Via di Propaganda, 1/c) 57. Pontificia Unione Missionaria (Vìa di Propaganda, 1/c) H. Palazzo di San Calisto in Trastevere 58. Aiuto alla Chiesa che Soffre (Piazza San Calisto, 16) Acta Francisci Pp. 1281 59. Associazione Italiana Santa Cecilia (Piazza San Calisto, 16) 60. Basilica di Santa Maria in Trastevere (Via della Paglia, 14/c) 61. Capitolo di S. Maria in Trastevere (Via della Paglia, 14/c) 62. Circolo San Pietro (Piazza San Calisto, 16) 63. Pontificio Consiglio della Giustizia e delia Pace (Piazza San Calisto, 16) 64. Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti (Piazza San Calisto, 16) 65. Pontificio Consiglio per i Laici (Piazza San Calisto, 16) 66. Pontificio Consiglio per la Famiglia (Piazza San Calisto, 16) I. Palazzo dei Convertendi 67. Congregazione per le Chiese Orientali (Via della Conciliazione, 34) 68. Sinodo dei Vescovi (Via della Conciliazione, 34) J. Palazzo del S. Uffizio ed adiacenze 69. Congregazione per la Dottrina della Fede (Piazza del S. Uffizio, 11) 70. Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” (Piazza del S. Uffìzio, 11) J.1 Compendio S. Uffizio - Teutonico 71. Collegio Teutonico di S. Maria in Camposanto K. Palazzo del Vicariato in Via della Pigna 72. Opera Romana Pellegrinaggi (Via della Pigna, 13/a) 73. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali (UNITALSI) Presidenza Nazionale (Via della Pigna, 13/a) L. Immobili sul Gianicolo 74. Casa Pio XI - Suore Calasanziane (Largo degli Alicorni, 28) 1282 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 75. Curia Generalizia della Compagnia di Gesù (Borgo S. Spirito, 4) 76. Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa (Milano) dette “di Maria Bambina” (Via Paolo VI, 21) 77. Ordine di S. Agostino - Curia Generalizia (Vìa Paolo VI, 25) 78. Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” (Piazza S. Onofrio, 4) 79. Pontificia Università Urbaniana (Via Urbano VIII, 16) 80. Pontificio Collegio Americano del Nord (Via del Gianìcolo, 14) 81. Pontificio Collegio Pio Romeno (Passeggiata del Gianicolo, 5) 82. Pontificio Collegio Ucraino di S. Giosafat (Passeggiata del Gianicolo, 7) 83. Pontificio Collegio Urbano “de Propaganda Fide” (Via Urbano VIII, 16) 84. Suore dell’Addolorata [o Francescane dell’Addolorata] (Borgo S. Spirito, 41) M. Palazzi dei Propilei [Scambio di Note verbali tra l ’I talia e la Nota Verbale n. 281 n. 926 del del 1/08/1959 Santa Sede: dalla accolta dall ’I talia con Santa Sede Nota Verbale 29/01/1960] M.1 Compendio Propilei / Porta Angelica 85. Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (Piazza Pio XII, 3) 86. Congregazione per il Clero (Piazza Pio XII, 3) 87. Congregazione per l’Educazione Cattolica (dei Seminari e degli Istituti di Studi) (Piazza Pio XII, 3) 88. Prefettura degli Affari Economici della Santa Sede (Largo del Colonnato, 3) 89. Sala Stampa della Santa Sede (Via dei Corridori, 32) 1283 Acta Francisci Pp. M.2 Compendio Propilei / Santo Spirito 90. Congregazione delle Cause dei Santi (Piazza Pio XII, 10) 91. Congregazione per i Vescovi (Piazza Pio XII, 10) 92. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti (Piazza Pio XII, 10) 93. Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi (Piazza Pio XII, 10) N. Palazzo Pio XII e adiacenze [Scambio Lettere tra l’Italia e la Santa Sede: dalla Santa Sede Richiesta con O fficio S egreteria di S tato n . 15758 del 28/04/1979 accolta dall ’I talia con L ettera n . 1043 del 28/04/1979] di 94. Radio Vaticana (Piazza Pia, 3) O. Palazzo del Pontificio Seminario Minore [Accordo tra s. Sede e Italia con D. L gs , 10/04/1948 n . 1080] del 31/03/1947 reso esecutivo il Italia 95. Casa Bonus Pastor (Via Aurelia, 208) 96. Pontificio Istituto S. Apollinare (Viale Vaticano, 42) 97. Pontificio Seminario Romano Minore (Viale Vaticano, 42) P. Immobili di Castel Gandolfo e Albano Laziale 98. Parrocchia di S. Tommaso da Villanova (P.zza della Libertà - Castelgandolfo) 99. Collegio Missionario “Mater Ecclesiae” (Collegio Urbano - Castelgandolfo) 100. Monastero Immacolata Concezione delle Clarisse (P.zza Sabbatini - Albano) 101. Istituto “Maestre Pie Filippini” (Salita S. Antonio - Villa Cybo in Castelgandolfo) 102. Centro Mariapoli (Vìa S. Giovanni Battista de La Salle - Castelgandolfo) 1284 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III. Enti Centrali Stato Città del vaticano né in zone extraterritoriali ( art . 11 T rattato L ate ranense dell ’11/02/1929 reso esecutivo in I talia con legge n . 810 del 27/05/1929 ed integrazioni successive ) della Chiesa non aventi sede nello Q. 103. Pontificia Università Gregoriana (Piazza della Pilotta, 4) 104. Pontificio Istituto Biblico (Via della Pilotta, 25) R. 105. Pontificio Istituto Orientale (Piazza S. Maria Maggiore, 7) 106. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (Via Napoleone III, 1) S. 107. Pontificia Università della Santa Croce (Piazza S. Apollinare, 49) 108. Pontificio Istituto di Musica Sacra (Via di Sant’Agostino, 14) IV. Enti fruenti del beneficio dell ’ esenzione da alcuni tributi (Con- Doganale tra Italia e S. Sede del 30/06/1930 in vigore dal 1/08/1930 e resa esecutiva in I talia con C ircolare M inistero delle F inanze n . 12823 del 28/07/1930 e C ircolare M inistero delle Comunicazioni pari data n. 510066-150) venzione T. 109. Pontificia Accademia Ecclesiastica (Piazza della Minerva, 74) Vaticano, 20 luglio 2007 1285 Acta Francisci Pp. SECRETARIA STATUS RESCRIPTUM « EX AUDIENTIA SS.MI » Il Santo Padre Francesco, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Segretario di Stato il giorno 10 ottobre 2016, ha disposto la ratifica da parte della Santa Sede della Convenzione tra la Santa Sede e il Governo della Repubblica Italiana in materia fiscale, firmata nella Città del Vaticano il 1° aprile 2015. Nella stessa Udienza, il Santo Padre ha delegato il sottoscritto Cardinale Segretario di Stato ad emanare la normativa di attuazione stabilita dall’articolo 10 della summenzionata Convenzione. Il Santo Padre ha disposto che questo rescritto sia pubblicato sull’Acta Apostolicae Sedis. Dal Vaticano, 11 ottobre 2016 P ietro Card. P arolin Segretario di Stato di Sua Santità PROCESSO VERBALE Oggi, 14 ottobre 2016, S.E. Mons. Paul Richard Gallagher, Segretario per i Rapporti della Santa Sede con gli Stati e S.E. il dott. Daniele Mancini, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, si sono riuniti nel Palazzo Apostolico Vaticano. S.E. Mons. Paul Richard Gallagher ha consegnato all’Amb. Daniele Mancini una Nota Verbale di notifica del compimento delle procedure richieste per l’entrata in vigore della Convenzione tra la Santa Sede e il Governo della Repubblica Italiana in materia fiscale, firmata nella Città del Vaticano il 1° aprile 2015. In fede di tale Atto, hanno sottoscritto di loro propria mano il presente processo Verbale. Fatto in lingua italiana, in doppio originale. Palazzo Apostolico Vaticano, 14 ottobre 2016. c Paul R. Gallagher Segretario per i Rapporti con gli Stati S.E. Dott. Daniele Mancini Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede 1286 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PROVVEDIMENTO DI ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA SANTA SEDE E IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA IN MATERIA FISCALE IL SEGRETARIO DI STATO DI SUA SANTITÀ – preso atto dell’avvenuta ratifica ed entrata in vigore della Convenzione tra la Santa Sede e il Governo della Repubblica italiana in materia fiscale, stipulata il 1° aprile 2015 (d’ora innanzi, “Convenzione”); – visto l’articolo 10 della Convenzione, che impone alle Parti contraenti di adottare le norme e i provvedimenti amministrativi e attuativi necessari per l’applicazione della Convenzione stessa; – considerato che il Santo Padre Francesco ha delegato il sottoscritto all’adozione della necessaria normativa di attuazione; ha emanato le seguenti disposizioni di attuazione degli articoli 2, 3 e 4 della Convenzione. Articolo 1 L’autorità competente a porre in essere gli adempimenti di cui agli articoli 2, 3 e 4 della Convenzione è la Segreteria di Stato. Articolo 2 1. L’istanza di cui all’art. 3, paragrafo 1, della Convenzione (d’ora innanzi, “istanza”) è presentata alla Segreteria di Stato, a pena di inammissibilità, entro il termine perentorio di 180 giorni dalla data di entrata in vigore della Convenzione, ai sensi dell’art. 3, paragrafo 3, della Convenzione. 2. I titolari di attività finanziarie presso l’Istituto per le Opere di Religione presentano l’istanza per il tramite dell’Istituto stesso. 3. L’Istituto per le Opere di Religione assiste i propri clienti nella com- pilazione dell’istanza con riferimento ai dati inerenti le attività finanziarie detenute presso l’Istituto stesso ed al calcolo delle imposte dovute limitatamente ai periodi pregressi di cui all’articolo 3, della Convenzione e al periodo transitorio di cui all’articolo 4 della Convenzione. 1287 Acta Francisci Pp. 4. Le istanze, complete di tutti gli elementi informativi, sono di seguito trasmesse all’autorità competente italiana entro il termine di cui all’art. 3, paragrafo 3, della Convenzione. 5. L’Istituto per le Opere di Religione consegna ai soggetti interessati il documento che attesta l’avvenuta ricezione dell’istanza da parte dell’autorità competente italiana. Articolo 3 Le disposizioni dell’articolo 2 si applicano anche all’opzione di cui all’art. 4, paragrafo 1, della Convenzione (d’ora innanzi, “opzione”). Articolo 4 L’istanza e l’opzione sono redatte, a pena di inammissibilità, secondo la modulistica messa a disposizione dall’Istituto per le Opere di Religione e corrispondente, nella struttura e sequenza, a quella approvata dalla autorità competente italiana. Articolo 5 La data di presentazione dell’istanza e dell’opzione è quella della ricezione da parte dell’Istituto per le Opere di Religione. Articolo 6 Il presente provvedimento entra immediatamente in vigore, è promulgato tramite pubblicazione su L’Osservatore Romano e quindi pubblicato sugli Acta Apostolicae Sedis. Città del Vaticano, 15 ottobre 2016 P ietro Card. P arolin Segretario di Stato di Sua Santità 1288 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO PRO DOCTRINA FIDEI Instructio “Ad resurgendum cum Christo” de mortuis sepeliendis necnon cineribus servandis si corpus crematur. 1. Per risuscitare con Cristo, bisogna morire con Cristo, bisogna « andare in esilio dal corpo e abitare presso il Signore » (2Cor 5, 8). Con l’Istruzione Piam et constantem del 5 luglio 1963, l’allora Sant’Uffizio ha stabilito che « sia fedelmente mantenuta la consuetudine di seppellire i cadaveri dei fedeli », aggiungendo però che la cremazione non è « di per sé contraria alla religione cristiana » e che non siano più negati i sacramenti e le esequie a coloro che abbiano chiesto di farsi cremare, a condizione che tale scelta non sia voluta « come negazione dei dogmi cristiani, o con animo settario, o per odio contro la religione cattolica e la Chiesa ».1 Questo cambiamento della disciplina ecclesiastica è stato poi recepito nel Codice di Diritto Canonico (1983) e nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali (1990). Nel frattempo la prassi della cremazione si è notevolmente diffusa in non poche Nazioni, ma nel contempo si sono diffuse anche nuove idee in contrasto con la fede della Chiesa. Dopo avere opportunamente sentito la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, il Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi e numerose Conferenze Episcopali e Sinodi dei Vescovi delle Chiese Orientali, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha ritenuto opportuno la pubblicazione di una nuova Istruzione, allo scopo di ribadire le ragioni dottrinali e pastorali per la preferenza della sepoltura dei corpi e di emanare norme per quanto riguarda la conservazione delle ceneri nel caso della cremazione. 2. La risurrezione di Gesù è la verità culminante della fede cristiana, predicata come parte essenziale del Mistero pasquale fin dalle origini del cristianesimo: « Vi ho trasmesso quello che anch’io ho ricevuto: che cioè * Die 30 Septembris 2016. 1 AAS 56 (1964), 822-823. 1 Congregatio Pro Doctrina Fidei 1289 Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici » (1Cor 15, 3-5). Mediante la sua morte e risurrezione, Cristo ci ha liberato dal peccato e ci ha dato accesso a una nuova vita: « Come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, così anche noi possiamo camminare in una vita nuova » (Rm 6,4). Inoltre, il Cristo risorto è principio e sorgente della nostra risurrezione futura: « Cristo è risuscitato dai morti, primizia di coloro che sono morti...; e come tutti muoiono in Adamo, così tutti riceveranno la vita in Cristo » (1Cor 15, 20-22). Se è vero che Cristo ci risusciterà nell’ultimo giorno, è anche vero che, per un certo aspetto, siamo già risuscitati con Cristo. Con il Battesimo, infatti, siamo immersi nella morte e risurrezione di Cristo e sacramentalmente assimilati a lui: « Con lui infatti siete stati sepolti insieme nel Battesimo, in lui anche siete stati insieme risuscitati per la fede nella potenza di Dio, che lo ha risuscitato dai morti » (Col 2, 12). Uniti a Cristo mediante il Battesimo, partecipiamo già realmente alla vita di Cristo risorto (cf. Ef 2, 6). Grazie a Cristo, la morte cristiana ha un significato positivo. La liturgia della Chiesa prega: « Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un’abitazione eterna nel cielo ».2 Con la morte, l’anima viene separata dal corpo, ma nella risurrezione Dio tornerà a dare la vita incorruttibile al nostro corpo trasformato, riunendolo alla nostra anima. Anche ai nostri giorni la Chiesa è chiamata ad annunciare la fede nella risurrezione: « La risurrezione dei morti è la fede dei cristiani: credendo in essa siamo tali ».3 3. Seguendo l’antichissima tradizione cristiana, la Chiesa raccomanda insistentemente che i corpi dei defunti vengano seppelliti nel cimitero o in altro luogo sacro.4 Nel ricordo della morte, sepoltura e risurrezione del Signore, mistero alla luce del quale si manifesta il senso cristiano della morte, 5 l’inumazione è innanzitutto la forma più idonea per esprimere la fede e la speranza nella risurrezione corporale.6 2 3 4 5 6 Messale Romano, Prefazio dei defunti, I. Tertulliano, De resurrectione carnis, 1, 1: CCL 2, 921. Cf. CIC, can. 1176, § 3; can. 1205; CCEO, can. 876, § 3; can. 868. Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1681. Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2300. 1290 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La Chiesa, che come Madre ha accompagnato il cristiano durante il suo pellegrinaggio terreno, offre al Padre, in Cristo, il figlio della sua grazia e ne consegna alla terra le spoglie mortali nella speranza che risusciterà nella gloria.7 Seppellendo i corpi dei fedeli defunti, la Chiesa conferma la fede nella risurrezione della carne,8 e intende mettere in rilievo l’alta dignità del corpo umano come parte integrante della persona della quale il corpo condivide la storia.9 Non può permettere, quindi, atteggiamenti e riti che coinvolgono concezioni errate della morte, ritenuta sia come l’annullamento definitivo della persona, sia come il momento della sua fusione con la Madre natura o con l’universo, sia come una tappa nel processo della re-incarnazione, sia come la liberazione definitiva della “prigione” del corpo. Inoltre, la sepoltura nei cimiteri o in altri luoghi sacri risponde adeguatamente alla pietà e al rispetto dovuti ai corpi dei fedeli defunti, che mediante il Battesimo sono diventati tempio dello Spirito Santo e dei quali, « come di strumenti e di vasi, si è santamente servito lo Spirito per compiere tante opere buone ».10 Il giusto Tobia viene lodato per i meriti acquisiti davanti a Dio per aver seppellito i morti,11 e la Chiesa considera la sepoltura dei morti come un’opera di misericordia corporale.12 Infine, la sepoltura dei corpi dei fedeli defunti nei cimiteri o in altri luoghi sacri favorisce il ricordo e la preghiera per i defunti da parte dei familiari e di tutta la comunità cristiana, nonché la venerazione dei martiri e dei santi. Mediante la sepoltura dei corpi nei cimiteri, nelle chiese o nelle aree ad esse adibite, la tradizione cristiana ha custodito la comunione tra i vivi e i defunti e si è opposta alla tendenza a occultare o privatizzare l’evento della morte e il significato che esso ha per i cristiani. 4. Laddove ragioni di tipo igienico, economico o sociale portino a scegliere la cremazione, scelta che non deve essere contraria alla volontà esplicita o ragionevolmente presunta del fedele defunto, la Chiesa non scorge 7 8 9 10 11 12 Cf. 1Cor 15,42-44; Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 1683. Cf. Sant’Agostino, De cura pro mortuis gerenda, 3, 5: CSEL 41, 628. Cf. Conc. Ecum. Vat. II, Costituzione pastorale Gaudium et spes, n. 14. Cf. Sant’Agostino, De cura pro mortuis gerenda, 3, 5: CSEL 41, 627. Cf. Tb 2, 9; 12, 12. Cf. Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2300. Congregatio Pro Doctrina Fidei 1291 ragioni dottrinali per impedire tale prassi, poiché la cremazione del cadavere non tocca l’anima e non impedisce all’onnipotenza divina di risuscitare il corpo e quindi non contiene l’oggettiva negazione della dottrina cristiana sull’immortalità dell’anima e la risurrezione dei corpi.13 La Chiesa continua a preferire la sepoltura dei corpi poiché con essa si mostra una maggiore stima verso i defunti; tuttavia la cremazione non è vietata, « a meno che questa non sia stata scelta per ragioni contrarie alla dottrina cristiana ».14 In assenza di motivazioni contrarie alla dottrina cristiana, la Chiesa, dopo la celebrazione delle esequie, accompagna la scelta della cremazione con apposite indicazioni liturgiche e pastorali, avendo particolare cura di evitare ogni forma di scandalo o di indifferentismo religioso. 5. Qualora per motivazioni legittime venga fatta la scelta della cremazione del cadavere, le ceneri del defunto devono essere conservate di regola in un luogo sacro, cioè nel cimitero o, se è il caso, in una chiesa o in un’area appositamente dedicata a tale scopo dalla competente autorità ecclesiastica. Sin dall’inizio i cristiani hanno desiderato che i loro defunti fossero oggetto delle preghiere e del ricordo della comunità cristiana. Le loro tombe divenivano luoghi di preghiera, della memoria e della riflessione. I fedeli defunti fanno parte della Chiesa, che crede alla comunione « di coloro che sono pellegrini su questa terra, dei defunti che compiono la loro purificazione e dei beati del cielo; tutti insieme formano una sola Chiesa ».15 La conservazione delle ceneri in un luogo sacro può contribuire a ridurre il rischio di sottrarre i defunti alla preghiera e al ricordo dei parenti e della comunità cristiana. In tal modo, inoltre, si evita la possibilità di dimenticanze e mancanze di rispetto, che possono avvenire soprattutto una volta passata la prima generazione, nonché pratiche sconvenienti o superstiziose. 6. Per i motivi sopra elencati, la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica non è consentita. Soltanto in caso di circostanze gravi ed eccezionali, dipendenti da condizioni culturali di carattere locale, l’Ordinario, in accordo con la Conferenza Episcopale o il Sinodo dei Vescovi 13 Cf. Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, Istruzione Piam et constantem, 5 luglio 1963: AAS 56 (1964), 822. 14 CIC, can. 1176, § 3; cf. CCEO, can. 876, § 3. 15 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 962. 1292 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale delle Chiese Orientali, può concedere il permesso per la conservazione delle ceneri nell’abitazione domestica. Le ceneri, tuttavia, non possono essere divise tra i vari nuclei familiari e vanno sempre assicurati il rispetto e le adeguate condizioni di conservazione. 7. Per evitare ogni tipo di equivoco panteista, naturalista o nichilista, non sia permessa la dispersione delle ceneri nell’aria, in terra o in acqua o in altro modo oppure la conversione delle ceneri cremate in ricordi commemorativi, in pezzi di gioielleria o in altri oggetti, tenendo presente che per tali modi di procedere non possono essere addotte le ragioni igieniche, sociali o economiche che possono motivare la scelta della cremazione. 8. Nel caso che il defunto avesse notoriamente disposto la cremazione e la dispersione in natura delle proprie ceneri per ragioni contrarie alla fede cristiana, si devono negare le esequie, a norma del diritto.16 Il Sommo Pontefice Francesco, nell’Udienza concessa al sottoscritto Cardinale Prefetto in data 18 marzo 2016, ha approvato la presente Istruzione, decisa nella Sessione Ordinaria di questa Congregazione in data 2 marzo 2016, e ne ha ordinato la pubblicazione. Roma, dalla Sede della Congregazione per la Dottrina della Fede, 15 agosto 2016, Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Gerhard Card. Müller Praefectus G Luis F. Ladaria, S.I. Arcivescovo titolare di Thibica, Segretario 16 CIC, can. 1184; CCEO, can. 876, § 3. Congregatio de Causis Sanctorum 1293 CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM OVETENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Praxedis Fernández García Christifidelis Laicae et Matrisfamilias Tertii Ordinis Praedicatorum (1886-1936) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Quicumque enim fecerit voluntatem Patris mei, qui in caelis est, ipse meus frater, et soror, et mater est » (Mt 12, 50). Serva Dei Praxedes Fernández García, mater familias, caelestis Patris voluntatem laetitia per viam crucis secuta est, hoc in itinere, multae calamitates ei occurrentes eius animum non fregerunt sed in iis Serva Dei vera soror et mater Christi evasit. Per quinquaginta annos vitae suae illa, numquam intermisso labore, se tradidit singulari caritate ad proximum serviendum, cuius semper summam servabat reverentiam. Serva Dei die 21 mensis Iulii anno 1886 in pago v. d. Sueros non longe a Mieres in Asturiarum Hispanico Principatu e viro dicto Caelestino, qui operariorum in fodina erat moderator, et Amalia nata est. Eius familia firmissima fide christiana, pie et exemplari modo vitam degebat, pietate ad virtutem excitabat et laetitiam hilaritatemque aliis incolis illius metallicae regionis communicabat. Praxedes die 26 mensis Iulii anno 1886 sacro fonte lustrata est et die 13 mensis Maii anno 1894 chrisma accepit. Puellula taciturna, dulcis et amabilis, valde oboediens et officiosa iuxta collegium Dominicanarum Adnuntiatae, quae fundatae sunt a Sancto Francisco Coll, alumna fuit. In iuventute domestica munera absolvit, rebus familiae parvulae tabernae et agrorum interfuit. Pietatis libros legebat, orabat et dum animalia gubernabat acu consuebat. In officiis omnes praecedebat et suppeditabat, iucunditate, dilucide dicendi facultate, ingenii sollertia, hilaritate et lenitate valde praestabat. Doctrinam christianam pueris docuit et paroeciae maxime se tradidit. Se consociavit sodalitio Filiae Mariae Immaculatae et sodalitati Passio sub moderamine Patruum Congregationis Passionis Iesu. 1294 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Die 25 mensis Aprilis anno 1914 nupsit Gabrieli Fernández, technico artis electricae. In pago v. d. Figaredo in eodem municipio pagi Mieres vixerunt. Serva Dei coniugi et filiis omnino se obtulit. Magno animo viri sui aegritudines tulit, quia ille vir violentus et pietatis neglegens fuit. Serva Dei eucharisticam ad mensam cotidie accedebat, pie Sanctissimum Sacramentum visitabat et rosario exorabat. Eius vehemens amor in Dominum apostolatus in officium effundebat. Mense Februarii anno 1920 vir eius gravi in ferriviae casu mortuus est eamque reliquit una cum quattuor filiis prima aetate. Magna paupertate et sine ullo beneficio iuxta suam matrem in pagum Sueros se transtulit. Hic illa consociationi dictae Matres Christianae Sanctae Monicae, quae a Beato Manuel González fundata est, adhaesit. Mense Augusti anno 1934 evenit Sancti Dominici Tertiaria, nomen Catharinae sumens, cuius exemplum valde secuta est in fervore orationi, in caritate, in paenitentia et in spiritu apostolico. Magnifica et suavis erga omnes semper fuit, fulgidum exemplum christianae mulieris praebens. Summa animi fortitudine, anno 1931, calamitosam Arturi filii mortem tulit. Propter religiosae libertatis deminutionem illius temporis et rerum politicarum, flagitare ut sibi liceret crucem imponere super filii tumulum debuit. Cum multitudinem in odium fidei martyrum sui temporis cognovisset, dictitabat quod « cor suum e pectore erumpebat ». Illis arduis in rebus Praxedes orationem, sacrificium et pauperum infirmorumque curam duplicavit. Pueros moribundos baptizabat, parentes ad filios sacro fonte lustrandos, viros et mulieres una viventes ad matrimonii sacramentum amplectendum, omnibus viribus incitabat. Fidei inimicis orabat, quos tamen affabilitate tractabat, eorum ignorantiam excusans. Mulier magna fide et caritate, omnia numera conditionis suae adimplebat. Si forte Eucharistia ei negata sit, Serva Dei illa die dictitaverit: « Haec dies mihi sine sole est ». Una cum matre et propinquiis, post mensis Octobris rerum perturbationem, anno 1934 Ovetum migravit. Novum bellum venturum in animo suo percipiebat et aliquis commisit propositum offerendi se ut victima expiationis. Maximam tamen servabat spem victoriae Sacri Cordis Iesu et tutamen Virginis Mariae cuius devotissima fuit. Oveti viginti et duos menses vixit usque ad mortem. Duos filios suos, matrem et sororem custodiebat Congregatio de Causis Sanctorum 1295 et curabat. Primissimo mane surgebat ut ad trium Sanctarum Missarum celebrationem participaret. Vespere orationem Sancti Rosarii ante Sanctissimum Sacramentum moderabat. Tertia Dominica uniuscuiusque mensis aderat conventui ab ea constituto fraternitatis laicalis Dominicanae. Die 18 mensis Iulii anno 1936, civili bello exorto, Ovetum obsidione clausum est. Hac in vice auxit habitualem orationem. Omni tempore concesso, suo in cubiculo in colloquio cum Deo indulgebat ut pacem impetraret. Duorum mensium obsidionis oppidi in perpetua obsecratione et paenitentia vixit. In parte secunda mensis Septembris anno 1936 medici in ea intestinae appendicis morbi signa cognoverunt, qui paulo post in peritonei inflammationem mutavit. Praxedes cum potuit se erigebat ut Eucharistiam acciperet; postea medicus ex omni labore quietem imposuit. Illis civilis belli condicionibus, lenimenta et medicamenta invenire nequebantur et valetudinaria sauciis hominibus ex igniferis globis verberatis effugentibus superabundabant. Illa sereno animo omnes dolores tulit. Saepe invenerunt eam orantem extensis brachiis modo crucis. Die 6 mensis Octobris anno 1936, rosario manibus abstricto, miti obitu excessit. Fama sanctitatis eius a die 7 mensis Novembris anno 1957 ad diem 16 mensis Septembris anno 1960 iuxta Curiam Ovetensem Processus Ordinarius celebratus est, cui a die 25 mensis Iunii anno 1973 ad diem 4 mensis Aprilis anno 1975, Processus Suppletivus accessit, quorum iuridica validitas per Decretum huius Congregationis de Causis Sanctorum diei 11 mensis Novembris anno 1994 approbata est. Exarata Positione, more solito disceptatum est an Serva Dei heroum in modum virtutes excoluisset. Positivo cum exitu die 30 mensis Aprilis anno 2013 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione congregati, me Card. Angelo Amato praesidente, Servam Dei heroicum in gradum virtutes theologales, cardinales et adnexas exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Praxedis Fernández García, Christifidelis Laicae et Matrisfamilias, Tertii Ordinis Praedicatorum, in casu et ad effectum de quo agitur. 1296 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Decembris a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1297 ROMANA Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Carmelitidis a Iesu (in saeculo: Franciscae Paulae Prestigiacomo) Fundatricis Instituti Sororum a Sacro Corde Verbi Incarnati (1858-1948) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Verus, primus et unus modus se et alios sanctificandi est amor. Amor est recta via quae profecto ducit in caelum: omnes aliae viae, sine amore, sunt obliquae et numquam pervenient ad exspectatum finem ». Amor Dei et fratrum et incrementum intimae vitae, ut patefaciunt his brevis verbis scriptis patri spirituali mense Octobre anno 1903, fuerunt cor et charisma Servae Dei Carmelitidis a Iesu Prestigiacomo. Serva Dei nata est Panormi die 15 mensis Octobris anno 1858 et baptisma percepit nomine Francisca Paula. Sexta nata modestae familiae, infans educationem christianam accepit et adulescens signa vocationis vitae consecratae intellexit. Agens annum septimum decimum, iniit Institutum Sacrorum Cordium civitatis suae, educationi puellarum deditum, ubi, postero anno, vota emisit temporalia et nomen Carmelitidem a Iesu accepit. Hic ea egit novem annos vitae religiosae. Hoc primo tempore Soror Carmelitis consecuta est diplomam magistrae et dedit se puerili doctrinae. Vehementissima fuit exercitatio precis eius et Carmelitis etiam interioribus allocutionibus et mysticis rebus fruita est. Uno horum eventuum, intellexit Dominum postulare ab ea ut novam institueret familiam religiosam in qua, praeter severum modum vivendi, inter se charismata actionis et contemplationis consentirent. Post asperas corporis et conscientiae temptationes, iunctas rebus divinis, duce eius patre religioso mense Maio anno 1884 Serva Dei decessit Instituto Sacrorum Cordium et rediit in familiam ut sanaretur et ad novam experientiam se pararet. Die 14 mensis Septembris eodem anno, sobrio ritu, condidit Institutum “Sorores Sacri Cordis, sub titulo Incarnatione”. Ipsa primam Regulam scripsit, genibus nixa, et die 16 mensis Aprilis anno 1890 consecuta est dioecesanam assensionem. Institutum sic appellatum est usque ad annum 1902, cum Summus Pontifex Leo XIII concessit Decretum Laudis: Congregatio ab eo tempore appellata est “Sorores Sacri Cordis Verbi Incarnati”. Hic, Mater Carmelitis, cum prima sodale Euphemia Re, plene patefacere 1298 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale potuit charisma suum, mirabilem vitam intimam, auctam a donis mysticis, magnae operae pro minimis et pauperrimis iungens. Institutum novum, quod gradatim per Italiam meridionalem diffusum est, praecipue per Siciliam et Calabriam, et hodie praesens multis nationibus mundi, ponit religiositatem suam in mysteriis incarnationis et redemptionis, quae Serva Dei comprehendet locutione « Amor Misericors Patris patefacti in transfixo Corde Iesu Verbi Incarnati ». Doctrina et praecipue fervido testimonio, Fundatrix affirmavit perpetuo: « Caritas signum Instituti esse debet », ut exprimat “sensus Cordis Christi” (Fil 2, 5). Ea prima vitam egit eximiam et rogavit Alias spirituales profundum spiritum pietatis, sic ut impelleret res apostolicae praecipue incremento humano, communi et christiano infantiae et iuventutis et beneficio dignitatis mulieris. Fervens spiritualitas Servae Dei inveniebat vim et causam intimo vinculo cum Iesu, Verbo Incarnato. Eius fides sustinebat se adsidua prece alta ab Eucharistica fonte. Mirabilis erat etiam eius reverentia Virginis Mariae, quam implorabat cotidie recitans rosarium. Haec religiositas infixa et sibi constans pervadebat actiones et verba eius, a quibus apparebat amor Dei, cui aspexit assidue in actionibus, in operibus et in molesta infirmitate, quae eam comitata est reliqua parte vitae, accepta placida spe. Eadem vi Mater Carmelitis vixit caritatem proximi, quem amavit sinceritate et magnanima deditione. Christum videbat in omnibus hominibus; maxime autem infantes, indigentes, aegrotantes atque inopes intentionem et curas eius acceperunt. Non minore ardore ea coluit virtutes, praecipue prudentiam in administrando, excitans in eis qui noverunt eam admirationem eius sensus iustitiae, fidei et respectus erga omnes. Serva Dei saepe electa fuerat Superiorissa Generalis, usque ad annum 1947, cum delectus ob ingravescentem aetatem eius abrogari debuit. Circumdata fama sanctitatis, Mater Carmelitis pie requiescit in Domino Romae die 14 mensis Decembris anno 1948. Exuviae eius ab anno 1973 translatae sunt in cellam Domus generalis. Propter hanc famam, a die 13 mensis Mai anno 1991 usque ad diem 13 mensis Aprilis anno 1994 apud Vicariatum Urbis celebrata est Inquisitio dioecesana, cui auctoritatem legitimam attribuit haec Congregatio Decreto die 15 mensis Octobris 1994. Parata Positio, quaesitum est, more solito, an Serva Dei heroico gradu virtutes exercuisset. Exitu propitio, die 2 mensis 1299 Congregatio de Causis Sanctorum Mai 2013 locum habuit Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 18 mensis Novembris anno 2014 in Ordinaria Sessione, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, Patres Cardinales et Episcopi agnoverunt Servam Dei heroico animo exercitavisse virtutes theologales, cardinales et adiunctas. Facta demum de hisce omnibus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, declaravit: « Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine iisque adnexis Servae Dei Carmelitidis a Iesu (in saeculo: Franciscae Paulae Prestigiacomo), Fundatricis Instituti Sororum a Sacro Corde Verbi Incarnati, in casu et ad effectum de quo agitur ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 6 mensis Decembris a.D. 2014. Angelus Card. Amato, S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1300 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale CONGREGATIO PRO EPISCOPIS APPARITIOPOLITANAE De Episcopalis Cathedrae translatione et Ecclesiae Cathedralis erectione DECRETUM Em.mus P.D. Raimundus S.R.E. Cardinalis Damasceno Assis, Archiepiscopus Metropolitanus Apparitiopolitanus, ab Apostolica Sede enixe postulavit ut, ad aptius tutiusque animarum bono consulendum, Cathedralis titulus templi Deo in honorem Sancti Antonii dicati in civitate vulgo dicta Guaratinguetá constituti, exstingueretur et Sanctuarium Nationalem in civitate de Aparecida situm Deo in honorem B.M.V. sine labe conceptae de Apparitione, vulgo “Nossa Senhora Aparecida” dicatum, ad gradum ac dignitatem Ecclesiae Cathedralis eiusdem archidioecesis eveheretur. Summus Pontifex Franciscus, Divina Providentia PP., praehabito favorabili voto Exc.mi Ioannis d’Aniello, Archiepiscopi titularis Paestani et in Brasilia Apostolici Nuntii, de Consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Se admotas, Sanctae Matris Ecclesiae profectum ac animarum salutem prae oculis habens, excipiendas statuit. Quapropter, Idem Summus Pontifex, suppleto quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere praesumentium conse nsu, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, Cathedralis titulum templi Sancti Antonii exstinguit et memoratum Sanctuarium Nationalem B.M.V. sine labe conceptae de Apparitione, vulgo “Nossa Senhora Aparecida”, ad gradum ac dignitatem Ecclesiae Cathedralis eiusdem archidioecesis evehit, collatis simul omnibus praerogativis, iuribus et privilegiis quibus ceterae Cathedrales ecclesiae, ad normam iuris, fruuntur. Ad haec perficienda deputat memoratum Exc.mum P.D. Ioannem d’Aniello, Archiepiscopum titularem Paestanum et in Brasilia Apostolicum Nuntium, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegando ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem pro Episcopis, ubi primum fas 1301 Congregatio pro Episcopis erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibusvis minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 22 mensis Octobris anno 2016. Marcus card. Ouellet Praefectus c Ilson de J esus Montanari a Secretis 1302 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 12 Octobris 2016. — Titulari episcopali Ecclesiae Feraditanae minori, R.D. Edmilson Thaddaeum Canavarros dos Santos, Societatis S. Francisci Salesii sodalem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Manaënsis. die 13 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Tagbilaranae, R.D. Albertum S. Uy, e clero Talibonensi, hactenus ibi Vicarium episcopalem et Curionem paroeciae Sancti Michaëlis Archangeli. die 20 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Messanensis-LiparensisSanctae Luciae, R.D. Ioannem Accolla, e clero archidioecesis Syracusanae, ibique Parochum, Officii dioecesani pro cura architecturae bonorum aediumque cultus aedifìcandarum Moderatorem, denique Fundationis Sanctae Angelae Merici dicata Praesidem. — Titulari episcopali Ecclesiae Lucerinae-Troianae, R.D. Iosephum Giuliano, e clero dioecesis Nolanae, ibique Parochum atque Theologiae Moralis Docentem. — Cathedrali Ecclesiae Savonensi-Naulensi, R.D. Calogerum Marino, e clero dioecesis Clavarensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 25 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Tarmensi, R.D. Aloisium Albertum Barrera Pacheco, Missionariorum Combonianorum Cordis Iesu sodalem, hactenus Superiorem Provincialem eiusdem Congregationis in Peruvia et in Chilia. — Titulari episcopali Ecclesiae Arenensi, R.D. Aloisium Corriveau, e clero archidioecesis Quebecensis, hactenus paroeciae vulgo dictae « Saint-Bernardin-de-Sienne » Curionem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis, — Titulari episcopali Ecclesiae Lambaesitanae, R.D. Marcum Pelchat, e clero archidioecesis Quebecensis, ibique Vicarium Generalem, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. Acta Congregationum 1303 die 26 Octobris 2016. — Cathedrali Ecclesiae Velezanae, R.D. Marcum Antonium Merchán Ladino, e clero dioecesis Duitamensis-Sogamosensis, hactenus ibique Vicarium Generalem et Parochum. — Cathedrali Ecclesiae Caëtitensi, R.D. Iosephum Robertum Silva Carvalho, e clero archidioecesis Victoriensis de Conquista, ibique hactenus Parochum. die 27 Octobris. — Cathedrali Ecclesiae Minoricensi, R.D. Franciscum Simonem Conesa Ferrer, hactenus Parochum et Vicarium foraneum in dioecesi Oriolensi-Lucentina. die 28 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Sassuritanae, R.D. Rupertum Graf zu Stolberg, e clero Monacensi et Frisingensi, hactenus Vicarium episcopalem et Capituli Metropolitani Monacensis et Frisingensis canonicum, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 29 Octobris. — Metropolitanae Ecclesiae Moreliensi, Exc.mum D. Carolum Garfias Merlos, hactenus Archiepiscopum Acapulcanum. die 31 Octobris. — Titulari episcopali Ecclesiae Naronensi, Heribertum Cavazoz Pérez, e clero archidioecesis Monterreyensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Madaurensi, Ansgarium E. Tamez Villareal, e clero archidioecesis Monterreyensis, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 4 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Ignatii Velascani, Exc. mum D. Robertum Hermannum Flock, hactenus Episcopum titularem Foropopuliensem et Auxiliarem archidioecesis Cochabambensem. 1304 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali: Lunedì, 10 ottobre, S.E. il Signor Jan Tombiński, Ambasciatore dell’Unione Europea; Giovedì, 27 ottobre, S.E. il Signor Oren David, Ambasciatore di Israele. Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Lunedì, 10 ottobre, L’Onorevole Torsten Albig, Ministro Presidente del Land Schleswig-Holstein (Repubblica Federale di Germania); Giovedì, 13 ottobre, S.E. il Signor Jens Stoltenberg, Segretario Generale della NATO; Sabato, 15 ottobre, S.E. il Signor Mauricio Macri, Presidente della Repubblica Argentina; Lunedì, 17 ottobre, S.E. il Signor Borut Pahor, Presidente della Repubblica di Slovenia; Giovedì, 20 ottobre, S.E. il Signor Roch M arc C hristian Kaboré , Presidente della Repubblica del Burkina Faso. Il Santo Padre ha compiuto un Viaggio Apostolico in Svezia in occasione della Commemorazione Comune luterano-cattolica della Riforma nei giorni 31 ottobre - 1 novembre. Diarium Romanae Curiae 1305 SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 12 ottobre 2016 S.E.R. Mons. Augustine Kasujja, Arcivescovo titolare di Cesarea di Numidia, finora Nunzio Apostolico in Nigeria, Nunzio Apostolico in Belgio. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 11 ottobre 2016 L’Ecc.mo Mons. Claudio Maria Celli, Arcivescovo Titolare di Civitanova, già Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi “usque ad octogesimum annum”. » » » Gli Ill.mi Proff.: Rev.do Sac. Anton Pazos, Vice Direttore dell’Istituto di “Estudios Gallegos Padre Sarmiento, CSIC” (Spagna) e Gaetano Lettieri, Docente Ordinario di Storia del Cristianesimo e delle Chiese presso l’Università “La Sapienza” di Roma (Italia), Membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche “ad quinquennium”. 25 » » L’Em.mo Sig. Card. Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero, Membro della Congregazione per la Dottrina della Fede e ha confermato L’Em.mo Sig. Card Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux, Membro della medesima Congregazione. 27 » » Il Rev.do Mons. Francesco Viscome, del clero dell’Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, finora Promotore di Giustizia del medesimo Tribunale, Prelato Uditore del Tribunale della Rota Romana. Si rende noto che in data 11 ottobre 2016 la Dott.ssa Linda Ghisoni e la Dott.ssa Giorgia Mattei sono state trasferite dal Tribunale di Appello al Tribunale di Prima Istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio istituiti presso il Vicariato di Roma. 1306 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO 9 ottobre 2016 Mons. David Konstant, Vescovo em. di Leeds (Inghilterra). 14  »  » Mons. John Mone, Vescovo em. di Paisley (Scozia).  »  »  » Mons. Cirillo R. Almario, Jr., Vescovo em. di Malolos (Filippine). 17  »  » Mons. Rufin Anthony, Vescovo di Islamabad-Rawalpindi (Pakistan). 22  »  » Mons. Josè Oscar Barahona Castillo, Vescovo em. di San Vicente (El Salvador). 29  »  » Mons. Geraldo Scarpone, O.F.M., Vescovo em. di Comayagua (Honduras).