An. et vol. CIX 1 Decembris 2017 N. 12 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. LITTERAE DECRETALES Quibus beatis martyribus Christophoro, Antonio et Ioanni Sanctorum honores decernuntur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam « Nos autem debemus gratias agere Deo semper pro vobis, fratres, dilecti a Domino, quod elegerit vos Deus primitias in salutem – ait S. Paulus – in sanctificationem Spiritus et fide veritatis: ad quod et vocavit vos per evangelium nostrum in acquisitionem gloriae Domini nostri Iesu Christi » (2 Thess. 2, 13-14). Ecclesia gratias agit Patri, qui est in caelis, pro beatis martyribus Christophoro, Antonio et Ioanne, filiis populi Tlaxcaltecorum, evangelizationis Novi Orbis primitiis, qui in adolescentiae flore electionem Christo adhaerendi sanguine suo sunt testati. Accepto Evangelio e praedicatione primorum franciscalium, qui in eorum regionem pervenerunt, a Spiritu inde compulsi, ipsi Ecclesiae servire delegerunt operam missionariorum comitantes. Nuntiandi Evangelii gaudium insignivit iuvenilem modum eorum Iesu amicorum. Primus beatorum martyrum fuit Christophorus. Anno MDXIV vel MDXV natus est in loco vulgo Atlihuetzia (Tlaxcalae), ac principis capitis stirpis appellati Acxotecatl fuit praedilectus filius et heres. Citissime exemplum trium fratrum secutus est, qui anno MDXXIV coeperant scholam adire a Fratribus missionariis inchoatam. In Christiana fide instructus, sua sponte baptismum postulavit ac inter familiares et necessarios Evangelii apostolus 1272 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale est factus. Immo, consilium cepit patrem convertendi, monens eum ut idola derelinqueret suosque improbabiles mores mutaret. Christophorus insistens, pro Iesu Christi Deo zelo repletus, effecit ut pater iratus eum interficere decerneret. Novae ergo fidei a missionariis proclamatae odio occaecatus, cum dies opportunus accidisset, in propria domo filium apprehendit eumque percussit eique bracchia cruraque fregit. Christophoro autem inter dolores perseverante proferre verba orationis et veniae erga parentem, is eum in accensum rogum proiecit. Demum pater abscondite sepellivit eum in quodam domus cubiculo. Hoc evenit anno vitae suae XIII MDXXVII, agente Christophoro annum. Antonius et Ioannes, alii duo adolescentes, anno MDXVI vel MDXVII nati sunt in loco vulgo Tizatlán (Tlaxcalae). Antonius fuit nepos et heres principis capitis loci, Ioannes autem servus eius. Uterque Fratrum Minorum scholam adire coepit. Anno inde MDXXIX se paratos declaraverunt ad comitandum veluti interpretes apud indigenas dominicanum patrem Bernardinum Minaya in evangelizationis itinere. Duo adolescentes praemoniti sunt de mortis periculo quo se exhibebant; at ipsi, exemplum afferentes Apostolorum et martyrum Petri et Pauli, voluntatem suam asseruerunt laeti pro Christo se passuros. Cum in Tepeacam pervenissent, missionarios adiuverunt idola colligere; demum tantum Antonius et Ioannes Cuauhtinchán adeuntes, hoc opus sunt prosecuti. Antonius domos ingrediebatur dum Ioannes ad portam exspectabat. Dum hoc facerent, quidam indigenae, furentes virgisque armati, accederunt atque Ioannem tam fortiter percusserunt quod sub ictu mortuus est. Antonius, succurrens ei, ita aggressoribus dixit: « Cur socium meum percutite qui nullam habet culpam? Ego sum qui idola colligo, quoniam diabolica sunt, non divina ». Tunc indigenae eum percusserunt, donec spiravit. Verae novae evangelizationis icones, Christophorus, Antonius et Ioannes, noverunt « se ad nuntii essentiam colligere » (Evangelii gaudium, 35), quare Ecclesia veritatem annuntiare quit cor ipsum intuens Evangelii. Namque ipsi, suae quoque aetatis gratia, fidem habebant simplicem, rectam, certam, essentialem. Fidei nodum intellexerunt ac simpliciter, Spiritu Sancto agente, eius apostoli facti sunt. Hi beati, dudum conversi, ardentibus et operosis missionariis docentibus, conscii erant sibi iter esse perficiendum. Metus expertes, ipsi noverunt se debere « occurrere, quaerere longinquos et ad viarum decussationes pervenire ad invitandum exclusos. [Vixerunt] Acta Francisci Pp. 1273 indeficiens desiderium offerendi misericordiam » (Evangelii gaudium, 24). Ab iis discimus haud esse praecipuam aetatem pro amando et serviendo. Extemplo post eorum mortem, Christophori, Antonii et Ioannis interfectio habita est verum martyrium, in odio fidei factum. Antiquiora historica documenta authenticum illud esse probant, dum fama eius in Ecclesia hucusque viva est servata. Dioecesana Inquisitio, apud curiam Tlaxcalensem anno MCMLXXXII completa, beatificatione horum adolescentium coronata est, quam Decessor Noster sanctus Ioannes Paulus II decrevit atque Ipsemet in sanctuario Beatae Virginis Mariae Guadalupensis in urbe Mexicana die VI mensis Maii anno MCMXC perfecit. Ab illo die Christophori, Antonii et Ioannis martyrii fama largiter extra dioecesis fines totum per Mexicum est diffusa. Devotionis et cultus plures manifestationes – inter cetera nuper Christophorus, Antonius et Ioannes proclamati sunt caelestes Patroni iuventutis Mexicanae – necnon extraordinaria signa et mirae sanationes adscriptae intercessioni eorum induxerunt Conferentiam Episcopalem Mexici ut postularet trium Beatorum Martyrum canonizationem complendam, dispensatione habita a singulari miraculi perquisitione. Ideo, accepto prius consensu Congregationis de Causis Sanctorum, Postulatio generalis Ordinis Fratrum Minorum, qui olim evangelizatores fuerunt Iuvenum Martyrum, in peculiari Positione testimonia collegit quae siverunt Patribus Cardinalibus et Episcopis, in Sessione Ordinaria die XIV mensis Martii anno MMXVII congregatis, ut favens iudicium darent, a Nobis inde approbatum et publici iuris die XXVIII eiusdem mensis factum. Denique in Concistorio die XX mensis Aprilis anno MMXVII statuimus canonizationem beatorum Christophori, Antonii et Ioannis die XV mensis Octobris eodem anno celebrandam. Hodie igitur in foro ante Basilicam Papalem Sancti Petri inter sacra hanc pronuntiavimus formulam: Ad honorem Sanctae et Individuae Trinitatis, ad exaltationem fidei catholicae et vitae christianae incrementum, auctoritate Domini nostri Iesu Christi, beatorum Apostolorum Petri et Pauli ac Nostra, matura deliberatione praehabita et divina ope saepius implorata, ac de plurimorum Fratrum Nostrorum consilio, Beatos Andream de Soveral, Ambrosium Franciscum Ferro, Matthaeum Moreira et viginti septem Socios; Christophorum, Antonium et Ioannem; Faustinum Míguez et Angelum ab Acrio Sanctos esse decernimus et definimus, ac Sanctorum Catalogo adscribimus, statuentes eos in universa Ecclesia inter Sanctos pia devotione recoli debere. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. 1274 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Mexicanos pueros uti primos flores sanctitatis huius magni nobilisque populi Nos cunctis adolescentibus proponimus imitandos in fidei ardore et perfecta caritate. Quae autem his Litteris decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, die quinto decimo mensis Octobris, anno Domini bismillesimo septimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. EGO FRANCISCUS Catholicae Ecclesiae Episcopus Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 381.816 Acta Francisci Pp. 1275 LITTERAE APOSTOLICAE I Venerabili Dei Servae Mariae Caelestis Crostarosa Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Ego sum via et veritas et vita; nemo venit ad Patrem nisi per me » (Io 14, 6). Vita et spiritualitas Venerabilis Dei Servae Mariae Caelestis Crostarosa impletae fuerunt fiducia in Christo unioneque cum Eo intima: illa, coniuncta cum Salvatore, adhaesit voluntati Eius et sic transformata est a Spiritu in memoriam Eius misericordis amoris viventem. Illa, orta Neapoli die XXXI mensis Octobris anno MDCXCVI, Baptismum percepit nomine Iuliae. Unus ex eius fratribus factus est Iesuita et duae sorores introierunt cum ea in monasterium. Cum decimum septimum annum vitae suae agebat, vocationem a Domino accepit ad vitam consecratam sequendam et ideo votum castitatis emisit. Anno MDCCXVIII adiunxit se Sororibus Carmelitanis Sanctae Mariae de septem doloribus in Marigliano, Neapoli, ubi mansit usque ad suppressionem conservatorii anno MDCCXXIII factam. Post breve tempus apud domum familiae suae, invitationem accepit Pii Operarii Patris Thomae Falcoia ad ingrediendum conservatorium visitandinum Sanctissimae Conceptionis Scalarum Salerni, in quo nomen accepit Sororis Mariae Caelestis a Sancto Deserto. Die XXV mensis Aprilis MDCCXXV, ad finem celebrationis Eucharisticae, sensit se vocari a Domino ad vitam dandam novo instituto condendo. Diebus insequentibus, a Confessore suo et Moderatrice novitiarum suffulta, praecepta novi instituti scripsit quae vertebantur ad « memoriam viventem » amoris Redemptoris. Pluribus difficultatibus superatis, quae ortae sunt e falsis conceptionibus nonnullarum sororum dubiisque quarundam Superiorum suarum de instituto condendo, illa, consiliis sancti Alfonsi Mariae dè Liguori inspirata, die XIII mensis Maii anno MDCCXXXI condidit Ordinem Sanctissimi Salvatoris qui, approbatione pontificia facta, nomen mutavit anno MDCCL in Ordinem Sanctissimi Red- 1276 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale emptoris. Illa tamen, praeceptorum causa, tantas subiit opiniones falsas tantumque odium ut separata sit a communitate ac orbata Eucharistia. Has autem tribulationes patiebatur cum patientia et magnanimitate spirituali, conscia prorsus viam paschalem Domini se condividere debere. Anno MDCCXXXVIII, accepit invitationem habitandi Fodiae, ubi incohavit opus ad quod inspirata erat, scilicet dirigendi sorores suas necnon multas iuvenes ad testimonium quotidie perhibendum in Christi Redemptoris memoriam. Ex iuventute sua ista Dei Serva vocationem ad sanctitatem et ad mysticum matrimonium cum Christo, sponso exigente, vehementer sensit quaesivitque semper formam radicaliorem consecrationis religiosae, quam reformare voluit ut vita Monialium fieret perfecta vitae Christi imitatio et communitas religiosa fieret viva memoria Eius amoris pro omnibus hominibus. Eucharistia, quae est cor laceratum Salvatoris, necnon devotio erga Virginem Mariam fuerunt fulcrum diuturnum spiritualitatis eius. In oratione et contemplatione mysterii Iesu Redemptoris immersa, Soror Maria Caelestis non solum luctabatur assidue quotidieque ut perfectionem spiritualem adipisceretur, sed etiam multis difficultatibus et falsis conceptionibus fortiter obviam ivit totam per vitam suam. Illa etiam fructa est donis supernaturalibus necnon experientiis mysticis, quae attulerunt ei – ut legitur in eius autobiographia – « beatitudinem felicem » et multam « dulcedinem ». Vita eius apparet tamquam nitidum et integrum testimonium de vita consecrata ac imitatio Iesu cruci fixi. Etenim similis erat fortissimis mulieribus quarum gesta legimus in Sacris Scripturis. Die XIV mensis Septembris anno MDCCLV in Apulia mortem occubuit, circumdata sororibus lugentibus planctuque multorum hominum, qui iam agnoverunt sanctitatem eius cuius fama in dies crevit. Qua de causa processus Informativus actus est apud curiam ecclesiasticam Fodiae a die IX mensis Iulii anno MDCCCLXXIX ad Kalendas Iulias anno MDCCCLXXXIV. Cunctis ad legem spectantibus servatis Positioneque parata, Consultores Theologi, in Congressu Peculiari die XI mensis Maii anno MMXI habito, votum emiserunt positivum. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria die VII mensis Maii anno MMXIII habita iudicaverunt virtutes a Maria Caeleste Crostarosa exercitas heroicas esse. Quamobrem Nos Ipsi Decretum de his rebus promulgari iussimus a Congregatione de Causis Sanctorum die III mensis Iunii anno MMXIII. Praebita deinde est Congregationi de Causis Sanctorum, beatificationis causa, quaedam sanatio intercessioni Venerabilis Servae Dei tributa. Coetus Medicorum Congregationis de Causis Sanc- 1277 Acta Francisci Pp. torum, die XIX mensis Februarii anno MMXV congregatus, hanc sanationem scientifice inexplicabilem iudicavit. Die IX mensis Iunii anno MMXV habitus est Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum, qui iudicaverunt hanc sanationem a Deo patratam esse per intercessionem Venerabilis Servae Dei Mariae Caelestis Crostarosa. Die III mensis Novembris anno MMXV acta est Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, qui hanc sanationem verum enuntiaverunt miraculum. Quapropter Nos Ipsi mandavimus ut Congregatio de Causis Sanctorum Decretum super miro promulgaret atque statuimus ut sollemnis beatificationis ritus die XVIII mensis Iunii anno MMXVI Fodiae celebraretur. Hodie igitur Fodiae de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Venerabilem Servam Dei Mariam Caelestem Crostarosa in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Vincentii Pelvi, Archiepiscopi Metropolitae Fodiani-Bovinensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Serva Dei Maria Caelestis Crostarosa, monacha, Fundatrix Ordinis Sanctissimi Redemptoris, humilis imitatrix Christi atque fidelis testis amoris Eius salvifici, Beatae nomine in posterum appelletur, eiusque festum die undecima mensis Septembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Quae denique per has Litteras decrevimus, et nunc et in posterum firma esse volumus, rebus quibuslibet contrariis non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XVIII mensis Iunii, anno MMXVI, Pontificatus Nostri quarto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 86.817 1278 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Orentio Aloisio, Antonio Salamero et XIX Sociis Beatorum Martyrum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Qui enim voluerit animam suam salvam facere, perdet eam; qui autem, perdiderit animam suam propter me et evangelium, salvam eam faciet » (Mc 8, 35). Martyrium Fratrum Scholarum Christianarum necnon unius sacerdotis dioecesani et unius laici, omnium habitantium apud domum Fratrum in Griñón, oppido non procul a Matrito, praeclarum adducit exemplum fidei et amoris erga Iesum Christum eiusque Ecclesiam. Cum milite hanc insederint domum, quae sedes fuit formationis, postulatus, novitiatus, scholae ac valetudinarii, adfuerunnt intus solummodo religiosi aetate provecti, aegrotantes et nonnulli seminaristae. Postquam omnem imaginem et obiectum sacrum domi destruxerant, hi milites congregarunt omnes religiosos illic habitantes in area ante sacellum et, sine ullo processu, atrociter eos occiderunt. Etiamsi infirmarius, Frater Angelus Gregorius, cum milites eum laicum existimaverint, in initio non erat deprehensus, voluit tamen eorum sortem condividere et fassus est se religiosum esse. Eodem die laicus, nomine Iosephus Gorastazu, minister domus et vir piissimus, cum sacrarum imaginum destructioni reclamaverit, etiam necatus est. Alii religiosi eandem subierunt sortem aliis in Matriti regionibus. Hi martyres sunt: 1. Orentius Aloisius (Antonius Solá Garriga), F.S.C., natus Flaviobrigae (Biscaiae) die XX mensis Februarii anno MDCCCXCVIII, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 2. Aquilinus Xaverius (Caelestinus Ruiz Alegre), F.S.C., natus in Mazueco de Lara (Burgi) die V mensis Aprilis anno MCMII, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 3. Angelus Gregorius (Germanus Arribas Arribas), F.S.C., natus in Mazueco de Lara (Burgi) die XXVIII mensis Maii anno MDCCCXCV, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. Acta Francisci Pp. 1279 4. Marius Felix (Emmanuel Iosephus de Sousa), F.S.C., natus in Bouro de Amares (Bracarae Augustae) die XXVII mensis Decembris anno MDCCCLX, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 5. Arturus (Ioachimus Narcissus Isidorus Oliveras Pujalrás), F.S.C., natus in Sant Feliu de Pallerols (Gerundae) die XIV mensis Februarii anno MDCCCLXXV, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 6. Sixtus Andreas (Andreas Merino Bascones), F.S.C., natus in Sasamón (Burgi) die X mensis Novembris anno MDCCCLXXIV, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 7. Chrysostomus Albinus (Lazarus Ruiz Perai), F.S.C., natus in Arconada (Palantiae) die XX mensis Ianuarii anno MCMIX, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 8. Beniaminus Leo (Gracilianus Ortega Marganes), F.S.C., natus in Arconada (Palantiae) die XII mensis Augusti anno MCMV, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 9. Marianus Paulus (Theodorus Pérez Gómez), F.S.C., natus Vallisoleti die VII mensis Ianuarii anno MCMXIII, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 10. Xaverius Eliseus (Eventius Castellanos López), F.S.C., natus in Quintanilla de Abajo (Vallisoleti) die III mensis Ianuarii anno MCMXII, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 11. Alexius Andreas (Patricius Beobide y Cendoya), F.S.C., natus in Azpeitia (Sebastianopoli) die XV mensis Martii anno MDCCCLXXXIX, martyrium subiit m Torrejón de Ardoz (Matriti) inter menses Augustum et Novembrem anno MCMXXXVI. 12. Iosephus Alfonsus (Maximus Serrano Sáiz), F.S.C., natus in San Adrían de Juarros (Burgi) die XXIX mensis Maii anno MDCCCLXXXVII, martyrium subiit in Torrejón de Ardoz (Matriti) die VIII mensis Novembris anno MCMXXXVI. 13. Dacianus (Ioannes Antonius de Bengoa Larrínaga), F.S.C., natus Dimae (Biscaiae) die XVII mensis Ianuarii anno MDCCCLXXXII, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXVIII mensis Novembris anno MCMXXXVI. 1280 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale 14. Symphronius (Emmanuel Michaël Sánchez), F.S.C., natus in Los Santons (Salmanticae) die XXIX mensis Iulii anno MDCCCLXXVI, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXX mensis Novembris anno MCMXXXVI. 15. Paulus a Cruce (Saturninus Sanz Sanz), F.S.C., natus in Riaza (Segoviae) die IX mensis Aprilis anno MDCCCLXXIX, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXX mensis Novembris anno MCMXXXVI. 16. Ioannes Paulus (Gregorius Álvarez Fernández), F.S.C., natus in Bolaños de Campos (Vallisoleti) die IX mensis Maii anno MCMIV, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXVIII mensis Novembris anno MCMXXXVI. 17. Florianus Felix (Aemilianus Santamaría Angulo), F.S.C., natus in La Nuez de Abajo (Burgi) die VIII mensis Augusti anno MDCCCXCIX, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXX mensis Novembris anno MCMXXXVI. 18. Ismael Richardus (Martinus Arbé Barrón), F.S.C., natus in Añastro (Burgi) die I mensis Ianuarii anno MCMVI, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXX mensis Novembris anno MCMXXXVI. 19. Adalbertus Ioannes (Vincentius Angulo García), F.S.C., natus in Quintana Martín Galindez (Burgi) die XXII mensis Ianuarii anno MCMIV, martyrium subiit in Paracuellos de Jarama (Matriti) die XXX mensis Novembris anno MCMXXXVI. 20. Iosephus Gorostazu Labayen, laicus, natus in Usi (Navarrae) die XXX mensis Decembris anno MCMVII, martyrium subiit in Griñón (Matriti) die XXVIII mensis Iulii anno MCMXXXVI. 21. Antonius Mateo Salamero, sacerdos dioecesanus, natus in Torres del Obispo (Oscae) die XXIV mensis Septembris anno MDCCCXCIV, martyrium subiit in Torrejón de la Calzada (Matriti) die IX mensis Augusti anno MCMXXXVI. Fama martyrii omnium horum Dei Servorum celeriter diffusa est inter populum Dei et viguit. Qua de causa Processus Informativus in archidioecesi Matritensi incohatus est anno MCML et Processus rogatorialis in dioecesi Malacitana, quorum validitatem iuridicam recognovit Congregatio de Causis Sanctorum per Decretum. Consultores Theologi, in Congressu Peculiari die XXV mensis Septembris anno MMIX congregati, votum favorabile protulerunt et Patres Cardinales et Episcopi, in Sessione Ordinaria die VIII mensis De- Acta Francisci Pp. 1281 cembris anno MMXI congregati, horum Servorum Dei mortem verum fuisse martyrium iudicaverunt. Decessor Noster Benedictus XVI die XIX mensis Decembris anno MMXI mandavit ut Congregatio de Causis Sanctorum decretum super martyrio rite promulgaret et statuit inde ut beatificationis ritus Tarracone in Hispania celebraretur die XIII mensis Octobris anno MMXIII. Hodie igitur, Tarracone in Hispania, de mandato Nostro, Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, Praefectus Congregationis de Causis Sanctorum, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos Servos Dei Orentium Aloisium, Antonium Mateo Salamero et XIX Socios in Beatorum numerum adscribimus: Nos, vota Fratrum Nostrorum Iesu García Burillo, Episcopi Abulensis, Alfonsi Milían Sorribas, Episcopi Barbastrensis-Montisonensis, Aloisii S.R.E. Cardinalis Martínez Sistach, Archiepiscopi Barcinonensis, Marii Iceta Gavicagogeascoa, Episcopi Flaviobrigensis, Iosephi Emmanuelis Lorca Planes, Episcopi Carthaginensis in Hispania, Antonii Angeli Algora Hernando, Episcopi Civitatis Regalensis, Demetrii Fernández González, Episcopi Cordubensis, Iosephi Mariae Yanguas Sanz, Episcopi Conchensis, Raimundi del Hoyo López, Episcopi Giennensis, Ioannis Piris Frígola, Episcopi Ilerdensis, Antonii Mariae S.R.E. Cardinalis Rouco Varela, Archiepiscopi Matritensis, Iesu Stephani Catalá Ibáñez, Episcopi Malacitani, Salvatoris Giménez Valls, Episcopi Minoricensis, Attilani Rodríguez Martínez, Episcopi Seguntini-Guadalaiarensis, Iacobi Pujol Balcells, Archiepiscopi Tarraconensis, Iosephi Angeli Saiz Meneses, Episcopi Terrassensis, Caroli Emmanuelis Escribano Subías, Episcopi Terulensis et Albarracinensis, Braulii Rodríguez Plaza, Archiepiscopi Toletani, Henrici Benavent Vidal, Episcopi Dertosensis, Caroli Osoro Sierra, Archiepiscopi Valentini, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque Christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Servi Dei: – Iosephus Maximus Moro Briz et IV Socii, presbyteri dioecesani; – Maurus Palazuelos Maruri et XVII Socii, ex Ordine Sancti Benedicti; – Iacobus Puig Mirosa et XVIII Socii, e Congregatione Filiorum Sacrae Familiae Iesu, Mariae et Ioseph, necnon Sebastianus Llorens Telarroja, laicus; – Maria a Monte Serrato (in saeculo: Iosepha Maria Columnaris García Solanas) et VIII Sociae, religiosae professae Instituti Minimarum Discalceatarum Sancti Francisci de Paula, necnon Lucretia García Solanas, laica et vidua; 1282 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale – Mauritius (in saeculo: Alexander) Íñiguez de Heredia Alzola et XXIII Socii, religiosi professi ex Ordine Hospitalario Sancti Ioannis de Deo; – Iosephus Guardiet Pujol, presbyter dioecesanus; – Raimundus Ioachimus Castaño González et Iosephus Maria Gonzàlez Solís, presbyteri professi ex Ordine Fratrum Praedicatorum; – Antonius Faúndez López, presbyter, et unus Socius, professi ex Ordine Fratrum Minorum, necnon duo presbyteri dioecesani; – Hermenegildus ab Assumptione B.M.V. (in saeculo: Hermenegildus Iza y Aregita) et V Socii, ex Ordine Sanctissimae Trinitatis; – Carmelus Maria Moyano Linares et IX Socii, presbyteri professi ex Ordine Carmelitarum; – Iosephus Xavier Gorosterratzu et V Socii, e Congregatione Sanctissimi Redemptoris; – Emmanuel Basulto Jiménez, Episcopus Giennensis, necnon III presbyteri dioecesani, unus seminarii alumnus et unus laicus; – Victoria a Iesu (in saeculo: Francisca Agnes Maria ab Antiqua) Valverde González, religiosa Pii Instituti Calasanctiani Filiarum a Divina Pastora; – Salvius Huix Miralpeix, Episcopus Illerdensis; – Iosephus Nadal y Guiu et Iosephus Jordán y Blecua, presbyteri dioecesani; – Ioannes a Iesu (in saeculo: Vilaregut Farré) et III Socii, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, necnon Paulus Segalá Solé, presbyter dioecesanus; – Marianus Alcalá Pérez et XVIII Socii, ex Ordine Beatae Mariae Virginis de Mercede Redemptionis Captivorum; – Chrysanthus (in saeculo: Casimirus González García), Aquilinus, Cyprianus Iosephus et LXIII Socii, ex Instituto Fratrum Maristarum a Scholis, necnon Raimundus Aemilianus Hortelano Gómez et Iulianus Aguilar Martin, laici; – Emmanuel a Sacra Familia (in saeculo: Emmanuel Sanz Domínguez), presbyter professus et reformator Ordinis Sancti Hieronymi; – Andreas a Palazuelo (in saeculo: Michaël Franciscus González González) et XXXI Socii, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum; – Theophilus Fernández de Legaria Goñi et IV Socii, presbyteri professi e Congregatione Sacrorum Cordium Iesu et Mariae necnon adorationis perpetuae Ss. Sacramenti altaris; Acta Francisci Pp. 1283 – Albertus Maria Marco Alemán et VIII Socii, ex Ordine Carmelitarum ab Antiqua Observantia, necnon Augustinus Maria García Tribaldos et XV Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum; – Orentius Aloisius (in saeculo: Antonius Solá Garriga) et XVIII Socii, ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, necnon Antonius Mateo Salamero, presbyter dioecesanus, et Iosephus Gorostazu Labayen, laicus; – Melchiora ab Adoratione Cortés Bueno et XIV Sociae, e Societate Filiarum a Caritate Sancti Vincentii de Paul; – Aurelia (in saeculo: Clementina) Arambarri Fuente et III Sociae, religiosae professae Congregationis Servarum Mariae Ministrantium Infirmis; – Maria Assumpta (in saeculo: Iulianna González Trujillano) et II Sociae, religiosae professae Congregationis Missionariarum Franciscalium a Matre Divini Pastoris; – Ioannes Huguet y Cardona, presbyter dioecesanus; Iosephus Maria Ruiz Cano, Iesus Hannibal Gómez Gómez, Thomas Cordero Cordero et XIII Socii, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V.; – Emmanuel Borrás Ferré, Episcopus Auxiliaris Tarraconensis, Agapitus Modestus (in saeculo: Modestus Pamplona Falguera), ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, et CXLV Socii presbyteri et Seminarii alumni dioecesani, necnon religiosi ex Instituto Fratrum Scholarum Christianarum, ex Ordine Fratrum Discalceatorum Beatae Mariae Virginis de Monte Carmelo, ex Ordine Sancti Benedicti, ex Ordine Fratrum Minorum Capuccinorum, e Congregatione Missionariorum Filiorum Immaculati Cordis B.M.V., e Tertio Ordine Carmelitarum a Magisterio; – Fortunatus Velasco Tobar et XIII Socii, e Congregatione Missionis; – Ioachimus Jovaní Marín et XIV Socii, e Sodalitate Sacerdotum Operariorum Dioecesanorum Cordis Iesu; – Richardus Gil Barcelón, presbyter professus e Congregatione Parvi Operis a Divina Providentia, necnon Antonius Arrué Peiró, laicus; – Iosepha Martínez Pérez et XI Sociae, e Congregatione Filiarum a Caritate, necnon Dolores Broseta Bonet, laica; qui in Hispania vicesimo saeculo sanguinem suum effuderunt ad testimonmm perhibendum Domino Iesu, Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum die sexta Novembris in locis et modis iure statutis quotannis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. 1284 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Quae vero per has Litteras decrevimus et nunc et in posterum firma esse volumus, rebus quibuslibet contrariis non obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XIII mensis Octobris, anno Domini bis millesimo tertio decimo, Pontificatus Nostri primo. De mandato Summi Pontificis loco Secretarii Status c P etrus P arolin Archiepiscopus tit. Aquipendiensis Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 48.962 Acta Francisci Pp. 1285 EPISTULA APOSTOLICA Ad participes Conferentiae Internationalis « A litteris enc. Populorum progressio ad Laudato si » (Aula Nova Synodi, 23-34 Novembris 2017). Venerato Fratello Signor Cardinale Peter K.A. Turkson Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale In questi giorni, convocati dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, i rappresentanti di diverse organizzazioni sindacali e movimenti di lavoratori si sono riuniti a Roma per riflettere e confrontarsi sul tema « Dalla Populorum progressio alla Laudato si’. Il lavoro e il movimento dei lavoratori al centro dello sviluppo umano integrale, sostenibile e solidale ». Ringrazio Vostra Eminenza e i collaboratori e rivolgo a tutti il mio cordiale saluto. Il Beato Paolo VI, nella sua Enciclica Populorum progressio, afferma che « lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale », cioè promuovere integralmente tutta la persona e anche tutte le persone e i popoli.1 E dal momento che « la persona fiorisce nel lavoro »,2 la dottrina sociale della Chiesa ha messo in risalto, in diverse occasioni, che questa non è una questione tra tante, ma piuttosto la « chiave essenziale » di tutta la questione sociale.3 In effetti, il lavoro « condiziona lo sviluppo non solo economico, ma anche culturale e morale delle persone, della famiglia, della società ».4 Come base della fioritura umana, il lavoro è una chiave per lo sviluppo spirituale. Secondo la tradizione cristiana, esso è più di un mero fare; è, soprattutto, una missione. Collaboriamo con l’opera creatrice di Dio, quando, per mezzo del nostro operare coltiviamo e custodiamo il creato (cfr Gen 2, 15);5 partecipiamo, nello Spirito di Gesù, alla sua missione redentrice, N. 14. Discorso alla Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori (CISL), 28 giugno 2017. 3 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens (1981), 3. 4 Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa (2005), n. 269. 5 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 34; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens (1981), 25. 1 2 1286 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quando mediante la nostra attività diamo sostentamento alle nostre famiglie e rispondiamo alle necessità del nostro prossimo. Gesù, che « dedicò la maggior parte degli anni della sua vita sulla terra al lavoro manuale, presso un banco di carpentiere » 6 e consacrò il suo ministero pubblico a liberare le persone da malattie, sofferenze e dalla stessa morte,7 ci invita a seguire i suoi passi attraverso il lavoro. In questo modo, « ogni lavoratore è la mano di Cristo che continua a creare e a fare il bene ».8 Il lavoro, oltre che essere essenziale per la fioritura della persona, è anche una chiave dello sviluppo sociale. « Lavorare con gli altri e lavorare per gli altri »,9 e il frutto di questo agire offre « occasione di scambi, di relazioni e d’incontro ».10 Ogni giorno, milioni di persone cooperano allo sviluppo attraverso le loro attività manuali o intellettuali, in grandi città o in zone rurali, con incarichi sofisticati o semplici. Tutte sono espressione di un amore concreto per la promozione del bene comune, di una amore civile.11] Il lavoro non può essere considerato come una merce né un mero strumento nella catena produttiva di beni e servizi,12 ma, essendo basilare per lo sviluppo, ha la priorità rispetto a qualunque altro fattore di produzione, compreso il capitale.13 Di qui l’imperativo etico di « difendere i posti di lavoro »,14 di crearne di nuovi in proporzione all’aumento della redditività economica 15 come pure è necessario garantire la dignità del lavoro stesso.16 Tuttavia, come osservò Paolo VI, non bisogna esagerare la « mistica » del lavoro. La persona « non è solo lavoro »; ci sono altre necessità umane che dobbiamo coltivare e considerare, come la famiglia, gli amici e il riposo.17 È importante, dunque, ricordare che qualunque lavoro dev’essere al servizio della persona, e non la persona al servizio di esso,18 e ciò implica che Lett. enc. Laborem exercens, 6. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 261. 8 Ambrogio, De obitu Valentiniani consolatio, 62, cit. in Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 265. 9 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Centesimus Annus (1991), 31. 10 Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 273; cfr Lett. enc. Laudato si’, 125. 11 Cfr Discorso alla Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori (CISL); Lett. enc. Laudato si’, 231. 12 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Laborem exercens, 7. 13 Cfr Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 276. 14 Esort. ap. Evangelii gaudium, 203. 15 Cfr ibid., 204. 16 Cfr ibid., 205. 17 Cfr Discorso alla Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori (CISL). 18 Cfr Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 272. 6 7 Acta Francisci Pp. 1287 dobbiamo mettere in discussione le strutture che danneggiano o sfruttano le persone, le famiglie, le società e la nostra madre terra. Quando il modello di sviluppo economico si basa solamente sull’aspetto materiale della persona, o quando va a beneficio solo di alcuni, o quando danneggia l’ambiente, provoca un grido, tanto dei poveri quanto della terra, che « reclama da noi un’altra rotta »19 Questa rotta, per essere sostenibile, deve porre al centro dello sviluppo la persona e il lavoro, ma integrando la problematica lavorativa con quella ambientale. Tutto è interconnesso, e dobbiamo rispondere in modo integrale.20 Un valido contributo a tale risposta integrale da parte dei lavoratori è mostrare al mondo quello che voi bene conoscete: il legame tra le tre « T »: terra, tetto e lavoro [trabajo].21 Non vogliamo un sistema di sviluppo economico che aumenti la gente disoccupata, né senza tetto, né senza terra. I frutti della terra e del lavoro sono per tutti, 22 e « devono essere partecipati equamente a tutti ».23 Questo tema acquista rilevanza speciale in riferimento alla proprietà della terra, sia nelle zone rurali che in quelle urbane, e alle norme giuridiche che garantiscono l’accesso ad essa. 24 E a tale riguardo il criterio di giustizia per eccellenza è la destinazione universale dei beni, il cui « diritto universale al loro uso » è « primo principio di tutto l’ordinamento etico-sociale ».25 È pertinente ricordare questo oggi, mentre ci accingiamo a celebrare il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, e anche quando i diritti economici, sociali e culturali devono avere maggiore considerazione. Ma la promozione e la difesa di tali diritti non si può realizzare a spese della terra e delle generazioni future. L’interdipendenza tra il lavoro e l’ambiente ci obbliga a reimpostare i generi di occupazione che vogliamo promuovere in futuro e quelli che devono essere sostituiti o ricollocati, come possono essere, ad esempio, le attività dell’industria di combustibili fossili inquinanti. È ineludibile uno spostamento dall’industria 19 20 21 Lett. enc. Laudato si’, 53. Cfr ibid, 16, 91, 117, 138, 240. Cfr Discorso ai partecipanti all’incontro mondiale dei movimenti popolari, 5 novembre 2016. 22 23 24 25 Cfr Lett. enc. Laudato si’, 93. Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. Gaudium et spes, 69. Cfr Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, n. 283. Lett. enc. Laudato si’, 93. 1288 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale energetica attuale a una più rinnovabile per proteggere la nostra madre terra. Ma è ingiusto che questo spostamento sia pagato con il lavoro e con la casa dei più bisognosi. Ossia, il costo di estrarre energia dalla terra, bene comune universale, non può ricadere sui lavoratori e le loro famiglie. I sindacati e i movimenti che conoscono la connessione tra lavoro, casa e terra hanno in merito un grande apporto da dare, e devono darlo. Un altro contributo importante dei lavoratori per lo sviluppo sostenibile è quello di evidenziare un’altra triplice connessione, un secondo gioco di tre « T »: questa volta tra lavoro, tempo e tecnologia. Quanto al tempo, sappiamo che la « continua accelerazione dei cambiamenti » e « l’intensificazione dei ritmi di vita e di lavoro », che alcuni chiamano « rapidación » non favoriscono lo sviluppo sostenibile né la sua qualità. 26 Sappiamo anche che la tecnologia, da cui riceviamo tanti benefici e tante opportunità, può ostacolare lo sviluppo sostenibile quando è associata a un paradigma di potere, dominio e manipolazione.27 Nel contesto attuale, conosciuto come la quarta rivoluzione industriale, caratterizzato da questa « rapidazione » e dalla sofisticata tecnologia digitale, dalla robotica e dall’intelligenza artificiale, 28 il mondo ha bisogno di voci come la vostra. Sono i lavoratori che, nel loro lottare per la giornata lavorativa giusta, hanno imparato ad affrontare una mentalità utilitaristica, di corto raggio e manipolatrice. Per questa mentalità, non importa se c’è degrado sociale e ambientale; non importa che cosa si usa e che cosa si scarta; non importa se c’è lavoro forzato di bambini o se si inquina il fiume di una città. Importa solo il guadagno immediato. Tutto si giustifica in funzione del dio denaro.29 Dato che molti di voi hanno contribuito a combattere questa patologia nel passato, si trovano oggi molto ben posizionati per correggerla nel futuro. Vi prego di affrontare questa difficile tematica e di mostrarci, secondo la vostra missione profetica e creativa, 30 che è possibile una cultura dell’incontro e della cura. Oggi non è più in gioco solo la dignità di chi è occupato, ma la dignità del lavoro di tutti, e della casa di tutti, la nostra madre terra. Ibid., 18. Cfr ibid., 102-206. 28 Cfr J. Manyika, « Technology, jobs, and the future of work ». McKinsey Global Institute. Nota informativa preparata dal Forum Mondiale Fortune-Time, dicembre 2016 (aggiornata in febbraio 2017). 29 Si tratta di un pericoloso « relativismo pratico »: cfr Lett. enc. Laudato si’, 122. 30 Cfr Discorso alla Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori (CISL). 26 27 Acta Francisci Pp. 1289 Perciò, e come ho affermato nell’Enciclica Laudato si’, abbiamo bisogno di un dialogo sincero e profondo per ridefinire l’idea del lavoro e la rotta dello sviluppo.31 Ma non possiamo essere ingenui e pensare che il dialogo avverrà naturalmente e senza conflitti. Occorrono persone che lavorino senza sosta per dare vita a processi di dialogo a tutti i livelli: a livello dell’impresa, del sindacato, del movimento; a livello di quartiere, cittadino, regionale, nazionale e globale. In questo dialogo sullo sviluppo, tutte le voci e le visioni sono necessarie, ma specialmente le voci meno ascoltate, quelle delle periferie. Conosco lo sforzo di tanta gente per far emergere queste voci nelle sedi in cui si prendono decisioni sul lavoro. A voi chiedo di assumere questo nobile impegno. L’esperienza ci dice che, perché un dialogo sia fruttuoso, è necessario partire da ciò che abbiamo in comune. Per dialogare sullo sviluppo è conveniente ricordare ciò che ci accomuna come esseri umani: la nostra origine, l’appartenenza e la destinazione.32 Su questa base, potremo rinnovare la solidarietà universale di tutti i popoli, 33 includendo la solidarietà con i popoli del domani. Inoltre potremo trovare il modo di uscire da un’economia di mercato e finanziaria che non dà al lavoro il valore che gli spetta, e orientarla verso un’altra nella quale l’attività umana è il centro. 34 I sindacati e i movimenti di lavoratori per vocazione devono essere esperti in solidarietà. Ma per contribuire allo sviluppo solidale vi prego di guardarvi da tre tentazioni. La prima, quella dell’individualismo collettivista, cioè proteggere solo gli interessi di quanti rappresentate, ignorando il resto dei poveri, emarginati ed esclusi dal sistema. Occorre investire in una solidarietà che vada oltre le muraglie della vostre associazioni, che protegga i diritti dei lavoratori, ma soprattutto di quelli i cui diritti non sono neppure riconosciuti. Sindacato è una parola bella che deriva dal greco dikein (fare giustizia) e syn (insieme).35 Per favore, fate giustizia insieme, ma in solidarietà con tutti gli emarginati. La mia seconda richiesta è di guardarvi dal cancro sociale della corruzione.36 Come, in certe occasioni, « la politica è responsabile del proprio 31 32 33 34 35 36 Cfr nn. 3 e 14. Cfr Lett. enc. Laudato si’, 202. Cfr ibid., 14, 58, 159, 172, 227. Cfr Discorso alla Confederazione Italiana dei Sindacati dei Lavoratori (CISL). Cfr ibid. Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 60. 1290 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale discredito a causa della corruzione »37 così lo stesso accade con i sindacati. È terribile la corruzione di quelli che si dicono « sindacalisti », che si mettono d’accordo con gli imprenditori e non si interessano dei lavoratori lasciando migliaia di colleghi senza lavoro; questa è una piaga che mina le relazioni e distrugge tante vite e tante famiglie. Non lasciate che gli interessi illeciti rovinino la vostra missione, così necessaria nel tempo in cui viviamo. Il mondo e l’intera creazione aspirano con speranza ad essere liberati dalla corruzione (cfr Rm 8, 18-22). Siate fattori di solidarietà e di speranza per tutti. Non lasciatevi corrompere! La terza richiesta è di non dimenticarvi del vostro ruolo di educare coscienze alla solidarietà, al rispetto e alla cura. La consapevolezza della crisi del lavoro e dell’ecologia esige di tradursi in nuovi stili di vita e politiche pubbliche. Per dar vita a tali stili di vita e leggi, abbiamo bisogno che istituzioni come le vostre coltivino virtù sociali che favoriscano il fiorire di una nuova solidarietà globale, che ci permetta di sfuggire all’individualismo e al consumismo, e che ci motivino a mettere in discussione i miti di un progresso materiale indefinito e di un mercato senza regole giuste. 38 Spero che questo Congresso produca una sinergia in grado di proporre linee concrete di azione a partire dal punto di vista dei lavoratori, vie che ci conducano a uno sviluppo umano, integrale, sostenibile e solidale. Ringrazio nuovamente Lei, Signor Cardinale, come pure quanti hanno partecipato e offerto il loro contributo, e a tutti invio la mia benedizione. Dal Vaticano, 23 novembre 2017 FRANCESCO 37 38 Lett. enc. Laudato si’, 197. Ibid., 209-215. Acta Francisci Pp. 1291 HOMILIA In occasione Primae Diei Internationalis Pauperum.* Abbiamo la gioia di spezzare il pane della Parola, e tra poco di spezzare e ricevere il Pane eucaristico, nutrimenti per il cammino della vita. Ne abbiamo bisogno tutti, nessuno escluso, perché tutti siamo mendicanti dell’essenziale, dell’amore di Dio, che ci dà il senso della vita e una vita senza fine. Perciò anche oggi tendiamo la mano a Lui per ricevere i suoi doni. Proprio di doni parla la parabola del Vangelo. Ci dice che noi siamo destinatari dei talenti di Dio, « secondo le capacità di ciascuno ».1 Prima di tutto riconosciamo questo: abbiamo dei talenti, siamo « talentuosi » agli occhi di Dio. Perciò nessuno può ritenersi inutile, nessuno può dirsi così povero da non poter donare qualcosa agli altri. Siamo eletti e benedetti da Dio, che desidera colmarci dei suoi doni, più di quanto un papà e una mamma desiderino dare ai loro figli. E Dio, ai cui occhi nessun figlio può essere scartato, affida a ciascuno una missione. Infatti, da Padre amorevole ed esigente qual è, ci responsabilizza. Vediamo che, nella parabola, a ogni servo vengono dati dei talenti da moltiplicare. Ma, mentre i primi due realizzano la missione, il terzo servo non fa fruttare i talenti; restituisce solo quello che aveva ricevuto: « Ho avuto paura – dice – e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra: ecco ciò che è tuo ».2 Questo servo riceve in cambio parole dure: « malvagio e pigro ».3 Che cosa non è piaciuto al Signore di lui? In una parola, forse andata un po’ in disuso eppure molto attuale, direi: l’omissione. Il suo male è stato quello di non fare il bene. Anche noi spesso siamo dell’idea di non aver fatto nulla di male e per questo ci accontentiamo, presumendo di essere buoni e giusti. Così, però, rischiamo di comportarci come il servo malvagio: anche lui non ha fatto nulla di male, non ha rovinato il talento, anzi l’ha ben conservato sotto terra. Ma non fare nulla di male non basta. Perché Dio non è un controllore in cerca di biglietti non timbrati, è un Padre * Die 19 Novembris 2017. 1 Mt 25, 15. 2 v. 25. 3 v. 26. 1292 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale alla ricerca di figli, cui affidare i suoi beni e i suoi progetti. 4 Ed è triste quando il Padre dell’amore non riceve una risposta generosa di amore dai figli, che si limitano a rispettare le regole, ad adempiere i comandamenti, come salariati nella casa del Padre.5 Il servo malvagio, nonostante il talento ricevuto dal Signore, che ama condividere e moltiplicare i doni, l’ha custodito gelosamente, si è accontentato di preservarlo. Ma non è fedele a Dio chi si preoccupa solo di conservare, di mantenere i tesori del passato. Invece, dice la parabola, colui che aggiunge talenti nuovi è veramente « fedele »,6 perché ha la stessa mentalità di Dio e non sta immobile: rischia per amore, mette in gioco la vita per gli altri, non accetta di lasciare tutto com’è. Solo una cosa tralascia: il proprio utile. Questa è l’unica omissione giusta. L’omissione è anche il grande peccato nei confronti dei poveri. Qui assume un nome preciso: indifferenza. È dire: « Non mi riguarda, non è affar mio, è colpa della società ». È girarsi dall’altra parte quando il fratello è nel bisogno, è cambiare canale appena una questione seria ci infastidisce, è anche sdegnarsi di fronte al male senza far nulla. Dio, però, non ci chiederà se avremo avuto giusto sdegno, ma se avremo fatto del bene. Come, concretamente, possiamo allora piacere a Dio? Quando si vuole far piacere a una persona cara, ad esempio facendole un regalo, bisogna prima conoscerne i gusti, per evitare che il dono sia più gradito a chi lo fa che a chi lo riceve. Quando vogliamo offrire qualcosa al Signore, troviamo i suoi gusti nel Vangelo. Subito dopo il brano che abbiamo ascoltato oggi, Egli dice: « Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me ».7 Questi fratelli più piccoli, da Lui prediletti, sono l’affamato e l’ammalato, il forestiero e il carcerato, il povero e l’abbandonato, il sofferente senza aiuto e il bisognoso scartato. Sui loro volti possiamo immaginare impresso il suo volto; sulle loro labbra, anche se chiuse dal dolore, le sue parole: « Questo è il mio corpo ».8 Nel povero Gesù bussa al nostro cuore e, assetato, ci domanda amore. Quando vinciamo l’indifferenza e nel nome di Gesù ci spendiamo per i suoi fratelli più piccoli, siamo suoi 4 5 6 7 8 Cfr v. 14. Cfr Lc 15, 17. vv. 21.23. Mt 25, 40. Mt 26, 26. Acta Francisci Pp. 1293 amici buoni e fedeli, con cui Egli ama intrattenersi. Dio lo apprezza tanto, apprezza l’atteggiamento che abbiamo ascoltato nella prima Lettura, quello della « donna forte » che « apre le sue palme al misero, stende la mano al povero ».9 Questa è la vera fortezza: non pugni chiusi e braccia conserte, ma mani operose e tese verso i poveri, verso la carne ferita del Signore. Lì, nei poveri, si manifesta la presenza di Gesù, che da ricco si è fatto povero.10 Per questo in loro, nella loro debolezza, c’è una « forza salvifica ». E se agli occhi del mondo hanno poco valore, sono loro che ci aprono la via al cielo, sono il nostro « passaporto per il paradiso ». Per noi è dovere evangelico prenderci cura di loro, che sono la nostra vera ricchezza, e farlo non solo dando pane, ma anche spezzando con loro il pane della Parola, di cui essi sono i più naturali destinatari. Amare il povero significa lottare contro tutte le povertà, spirituali e materiali. E ci farà bene: accostare chi è più povero di noi toccherà la nostra vita. Ci ricorderà quel che veramente conta: amare Dio e il prossimo. Solo questo dura per sempre, tutto il resto passa; perciò quel che investiamo in amore rimane, il resto svanisce. Oggi possiamo chiederci: « Che cosa conta per me nella vita, dove investo? » Nella ricchezza che passa, di cui il mondo non è mai sazio, o nella ricchezza di Dio, che dà la vita eterna? Questa scelta è davanti a noi: vivere per avere in terra oppure dare per guadagnare il cielo. Perché per il cielo non vale ciò che si ha, ma ciò che si dà, e « chi accumula tesori per sé non si arricchisce presso Dio ».11 Non cerchiamo allora il superfluo per noi, ma il bene per gli altri, e nulla di prezioso ci mancherà. Il Signore, che ha compassione delle nostre povertà e ci riveste dei suoi talenti, ci doni la sapienza di cercare ciò che conta e il coraggio di amare, non a parole ma coi fatti. Pr 31, 10.20. Cfr 2 Cor 8, 9. 11 Lc 12, 21. 9 10 1294 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ALLOCUTIONES I Ad Sodales Foederationis Internationalis Universitatum Catholicarum.* 12 Cari fratelli e sorelle, vi accolgo al termine della Conferenza Internazionale intitolata « Rifugiati e Migranti in un mondo globalizzato: responsabilità e risposte delle università », organizzata dalla Federazione Internazionale delle Università Cattoliche. Ringrazio il Presidente per le parole con cui ha introdotto il nostro incontro. Da poco meno di un secolo questo organismo, con il motto « Sciat ut serviat », si propone di promuovere la formazione cattolica a livello superiore, avvalendosi della grande ricchezza che deriva dall’incontro di tante diverse realtà universitarie. Un aspetto essenziale di tale formazione mira alla responsabilità sociale, per la costruzione di un mondo più giusto e più umano. Per questo, vi siete sentiti interpellati dalla realtà globale e complessa delle migrazioni contemporanee e avete impostato una riflessione scientifica, teologica e pedagogica ben radicata nella dottrina sociale della Chiesa, cercando di superare i pregiudizi e i timori legati ad una scarsa conoscenza del fenomeno migratorio. Mi congratulo con voi, e mi permetto di evidenziare la necessità del vostro contributo in tre ambiti che sono di vostra competenza: quello della ricerca, quello dell’insegnamento e quello della promozione sociale. Per quanto riguarda il primo ambito, le università cattoliche hanno sempre cercato di armonizzare la ricerca scientifica con quella teologica, mettendo in dialogo ragione e fede. Ritengo sia opportuno avviare ulteriori studi sulle cause remote delle migrazioni forzate, con il proposito di individuare soluzioni praticabili, anche se a lungo termine, perché occorre dapprima assicurare alle persone il diritto a non essere costrette ad emigrare. È altrettanto importante riflettere sulle reazioni negative di principio, a volte anche discriminatorie e xenofobe, che l’accoglienza dei migranti sta suscitando in Paesi di antica tradizione cristiana, per proporre itinerari di * Die 4 Novembris 2017. Acta Francisci Pp. 1295 formazione delle coscienze. Inoltre, sono sicuramente degni di una maggiore valorizzazione dei molteplici apporti dei migranti e dei rifugiati alle società che li accolgono, come pure quelli di cui beneficiano le loro comunità di origine. Al fine di dare « ragioni » alla cura pastorale dei migranti e dei rifugiati, vi invito ad approfondire la riflessione teologica sulle migrazioni come segno dei tempi. « La Chiesa ha sempre contemplato nei migranti l’immagine di Cristo, che disse: “Ero straniero e mi avete ospitato”.1 La loro vicenda, per essa, è cioè una provocazione alla fede e all’amore dei credenti, sollecitati così a sanare i mali derivanti dalle migrazioni e a scoprire il disegno che Dio attua in esse, anche qualora fossero causate da evidenti ingiustizie ».2 Per quanto concerne l’ambito dell’insegnamento, auspico che le università cattoliche adottino programmi volti a favorire l’istruzione dei rifugiati, a vari livelli, sia attraverso l’offerta di corsi anche a distanza per coloro che vivono nei campi e nei centri di raccolta, sia attraverso l’assegnazione di borse di studio che permettano la loro ricollocazione. Approfittando della fitta rete accademica internazionale, le università possono anche agevolare il riconoscimento dei titoli e delle professionalità dei migranti e dei rifugiati, a beneficio loro e delle società che li accolgono. Per rispondere adeguatamente alle nuove sfide migratorie, occorre formare in modo specifico e professionale gli operatori pastorali che si dedicano all’assistenza di migranti e rifugiati: ecco un altro compito impellente per le università cattoliche. A livello più generale, vorrei invitare gli atenei cattolici a educare i propri studenti, alcuni dei quali saranno leader politici, imprenditori e artefici di cultura, a una lettura attenta del fenomeno migratorio, in una prospettiva di giustizia, di corresponsabilità globale e di comunione nella diversità culturale. L’ambito della promozione sociale vede l’università come un’istituzione che si fa carico della società in cui si trova a operare, esercitando anzitutto un ruolo di coscienza critica rispetto alle diverse forme di potere politico, economico e culturale. Per quanto riguarda il complesso mondo delle migrazioni, la Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha suggerito « 20 Punti di Azione » come Mt 25, 35. Pontificio Consiglio per la Pastorale dei Migranti e Itineranti, Istr. Erga migrantes caritas Christi, 12. 1 2 1296 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale contributo al processo che porterà all’adozione, da parte della comunità internazionale, di due Patti Globali, uno sui migranti e uno sui rifugiati, nella seconda metà del 2018. In questa ed altre dimensioni, le università possono svolgere il loro ruolo di attori privilegiati anche nel campo sociale, come ad esempio l’incentivo al volontariato degli studenti in programmi di assistenza verso i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti appena arrivati. Tutto il lavoro che portate avanti in questi grandi ambiti – ricerca, insegnamento e promozione sociale – trova un sicuro riferimento nelle quattro pietre miliari del cammino della Chiesa attraverso la realtà delle migrazioni contemporanee: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.3 Oggi celebriamo la memoria di San Carlo Borromeo, un Pastore illuminato e appassionato, che fece dell’umiltà il suo motto. La sua vita esemplare possa ispirare la vostra attività intellettuale e sociale e anche l’esperienza di fraternità che fate nella Federazione. Il Signore benedica il vostro impegno a servizio del mondo universitario e dei fratelli e delle sorelle migranti e rifugiati. Vi assicuro un ricordo nelle mie preghiere, e voi, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. 3 Cfr Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018. Acta Francisci Pp. 1297 II Ad participes Conventus Internationalis de Deminutione apparatus militaris provecti a Dicasterio ad Integram Humanam Progressionem fovendam.* Cari amici, porgo a ciascuno di voi il mio cordiale saluto ed esprimo viva gratitudine per la vostra presenza e per la vostra attività al servizio del bene comune. Ringrazio il Cardinale Turkson per le parole di saluto e di introduzione. Siete convenuti a questo Simposio per affrontare argomenti cruciali, sia in se stessi, sia in considerazione della complessità delle sfide politiche dell’attuale scenario internazionale, caratterizzato da un clima instabile di conflittualità. Un fosco pessimismo potrebbe spingerci a ritenere che le « prospettive per un mondo libero dalle armi nucleari e per un disarmo integrale », come recita il titolo del vostro incontro, appaiano sempre più remote. È un dato di fatto che la spirale della corsa agli armamenti non conosce sosta e che i costi di ammodernamento e sviluppo delle armi, non solo nucleari, rappresentano una considerevole voce di spesa per le nazioni, al punto da dover mettere in secondo piano le priorità reali dell’umanità sofferente: la lotta contro la povertà, la promozione della pace, la realizzazione di progetti educativi, ecologici e sanitari e lo sviluppo dei diritti umani.1 Non possiamo poi non provare un vivo senso di inquietudine se consideriamo le catastrofiche conseguenze umanitarie e ambientali che derivano da qualsiasi utilizzo degli ordigni nucleari. Pertanto, anche considerando il rischio di una detonazione accidentale di tali armi per un errore di qualsiasi genere, è da condannare con fermezza la minaccia del loro uso, nonché il loro stesso possesso, proprio perché la loro esistenza è funzionale a una logica di paura che non riguarda solo le parti in conflitto, ma l’intero genere umano. Le relazioni internazionali non possono essere dominate dalla forza militare, dalle intimidazioni reciproche, dall’ostentazione degli arsenali bellici. Le armi di distruzione di massa, in particolare quelle atomiche, altro non generano che un ingannevole senso di sicurezza e non possono costi* Die 10 Novembris 2017. 1 Cfr Messaggio alla III Conferenza sull’impatto umanitario delle armi nucleari, 7 dicembre 2014. 1298 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale tuire la base della pacifica convivenza fra i membri della famiglia umana, che deve invece ispirarsi ad un’etica di solidarietà. 22 Insostituibile da questo punto di vista è la testimonianza degli Hibakusha, cioè le persone colpite dalle esplosioni di Hiroshima e Nagasaki, come pure quella delle altre vittime degli esperimenti delle armi nucleari: che la loro voce profetica sia un monito soprattutto per le nuove generazioni! Inoltre, gli armamenti che hanno come effetto la distruzione del genere umano sono persino illogici sul piano militare. Del resto, la vera scienza è sempre a servizio dell’uomo, mentre la società contemporanea appare come stordita dalle deviazioni dei progetti concepiti in seno ad essa, magari per una buona causa originaria. Basti pensare che le tecnologie nucleari si diffondono ormai anche attraverso le comunicazioni telematiche e che gli strumenti di diritto internazionale non hanno impedito che nuovi Stati si aggiungessero alla cerchia dei possessori di armi atomiche. Si tratta di scenari angoscianti se si pensa alle sfide della geopolitica contemporanea come il terrorismo o i conflitti asimmetrici. Eppure, un sano realismo non cessa di accendere sul nostro mondo disordinato le luci della speranza. Recentemente, ad esempio, attraverso una storica votazione in sede ONU, la maggior parte dei Membri della Comunità Internazionale ha stabilito che le armi nucleari non sono solamente immorali ma devono anche considerarsi un illegittimo strumento di guerra. È stato così colmato un vuoto giuridico importante, giacché le armi chimiche, quelle biologiche, le mine antiuomo e le bombe a grappolo sono tutti armamenti espressamente proibiti attraverso Convenzioni internazionali. Ancora più significativo è il fatto che questi risultati si debbano principalmente ad una « iniziativa umanitaria » promossa da una valida alleanza tra società civile, Stati, Organizzazioni internazionali, Chiese, Accademie e gruppi di esperti. In tale contesto si colloca anche il documento che voi, insigniti del Premio Nobel per la Pace, mi avete consegnato e per il quale esprimo il mio grato apprezzamento. Proprio in questo 2017 ricorre il 50° anniversario della Lettera Enciclica Populorum progressio di Paolo VI. Essa, sviluppando la visione cristiana della persona, ha posto in risalto la nozione di sviluppo umano integrale 2 Cfr Messaggio alla Conferenza dell’ONU finalizzata a negoziare uno strumento giuridicamente vincolante per proibire le armi nucleari, 27 marzo 2017. Acta Francisci Pp. 1299 e l’ha proposta come nuovo nome della pace. In questo memorabile e attualissimo Documento il Papa ha offerto la sintetica e felice formula per cui « lo sviluppo non si riduce alla semplice crescita economica. Per essere autentico sviluppo, deve essere integrale, il che vuol dire volto alla promozione di ogni uomo e di tutto l’uomo ».3 Occorre dunque innanzitutto rigettare la cultura dello scarto e avere cura delle persone e dei popoli che soffrono le più dolorose disuguaglianze, attraverso un’opera che sappia privilegiare con pazienza i processi solidali rispetto all’egoismo degli interessi contingenti. Si tratta al tempo stesso di integrare la dimensione individuale e quella sociale mediante il dispiegamento del principio di sussidiarietà, favorendo l’apporto di tutti come singoli e come gruppi. Bisogna infine promuovere l’umano nella sua unità inscindibile di anima e corpo, di contemplazione e di azione. Ecco dunque come un progresso effettivo ed inclusivo può rendere attuabile l’utopia di un mondo privo di micidiali strumenti di offesa, nonostante la critica di coloro che ritengono idealistici i processi di smantellamento degli arsenali. Resta sempre valido il magistero di Giovanni XXIII, che ha indicato con chiarezza l’obiettivo di un disarmo integrale affermando: « L’arresto agli armamenti a scopi bellici, la loro effettiva riduzione, e, a maggior ragione, la loro eliminazione sono impossibili o quasi, se nello stesso tempo non si procedesse ad un disarmo integrale; se cioè non si smontano anche gli spiriti, adoprandosi sinceramente a dissolvere, in essi, la psicosi bellica ».4 La Chiesa non si stanca di offrire al mondo questa sapienza e le opere che essa ispira, nella consapevolezza che lo sviluppo integrale è la strada del bene che la famiglia umana è chiamata a percorrere. Vi incoraggio a portare avanti questa azione con pazienza e costanza, nella fiducia che il Signore ci accompagna. Egli benedica ciascuno di voi e il lavoro che compite al servizio della giustizia e della pace. Grazie. 3 4 N. 14. Lett. enc. Pacem in terris, 11 aprile 1963, 61. 1300 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad participes Coetus Internationalis Confoederationis Unionis Apostolicae Cleri.* Cari sacerdoti, cari fratelli e sorelle! « Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme! ».1 Questi versetti del salmo vanno bene dopo le parole di Mons. Magrin, appassionato presidente della Confederazione internazionale Unione Apostolica del Clero. È davvero una gioia incontrarsi e sentire la fraternità che nasce tra noi, chiamati al servizio del Vangelo sull’esempio di Cristo, Buon Pastore. A ciascuno di voi rivolgo il mio cordiale saluto, che estendo ai rappresentanti della Unione Apostolica dei Laici. In questa Assemblea state riflettendo sul ministero ordinato « nella, per e con la comunità diocesana ». In continuità con gli incontri precedenti, intendete focalizzare il ruolo dei pastori nella Chiesa particolare; e in questa rilettura, la chiave ermeneutica è la spiritualità diocesana che è spiritualità di comunione al modo della comunione Trinitaria. Mons. Magrin ha sottolineato quella parola, « diocesanità »: è una parola-chiave. In effetti, il mistero della comunione Trinitaria è l’alto modello di riferimento della comunione ecclesiale. San Giovanni Paolo, nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte, ricordava che « la grande sfida che ci sta davanti nel millennio che inizia » è proprio questa: « fare della Chiesa la casa e la scuola della comunione ».2 Questo comporta, in primo luogo, « promuovere una spiritualità della comunione », che diventi come un « principio educativo in tutti i luoghi dove si plasma l’uomo e il cristiano ».3 E oggi abbiamo tanto bisogno di comunione, nella Chiesa e nel mondo. Si diventa esperti di spiritualità di comunione anzitutto grazie alla conversione a Cristo, alla docile apertura all’azione del suo Spirito, e all’accoglienza dei fratelli. Come ben sappiamo, la fecondità dell’apostolato non dipende solo dall’attività e dagli sforzi organizzativi, pur necessari, ma in * Die 16 Novembris 2017. 1 Sal 133, 1. 2 N. 43. 3 Ibid. Acta Francisci Pp. 1301 primo luogo dall’azione divina. Oggi come in passato sono i santi i più efficaci evangelizzatori, e tutti i battezzati sono chiamati a tendere alla misura alta della vita cristiana, cioè alla santità. A maggior ragione questo concerne i ministri ordinati. Penso alla mondanità, alla tentazione della mondanità spirituale, tante volte nascosta nella rigidità: una chiama l’altra, sono « sorellastre », una chiama l’altra. La Giornata Mondiale di preghiera per la santificazione del Clero, che si celebra ogni anno nella festa del Sacro Cuore di Gesù, costituisce un’occasione propizia per implorare dal Signore il dono di zelanti e santi ministri per la sua Chiesa. Per realizzare quest’ideale di santità, ogni ministro ordinato è chiamato a seguire l’esempio del Buon Pastore che dà la vita per le sue pecore. E dove attingere questa carità pastorale se non nel cuore di Cristo? In esso il Padre celeste ci ha colmati di infiniti tesori di misericordia, tenerezza e amore: qui possiamo sempre trovare l’energia spirituale indispensabile per irradiare nel mondo il suo amore e la sua gioia. E a Cristo ci conduce, ogni giorno, anche la relazione filiale con la nostra Madre, Maria Santissima, specialmente nella contemplazione dei misteri del Rosario. Strettamente unito con il cammino della spiritualità è l’impegno nell’azione pastorale al servizio del popolo di Dio, visibile nell’oggi e nella concretezza della Chiesa locale: i pastori sono chiamati a essere « servi saggi e fedeli » che imitano il Signore, cingono il grembiule del servizio e si chinano sul vissuto delle proprie comunità, a comprenderne la storia e a vivere le gioie e i dolori, le attese e le speranze del gregge loro affidato. Il Concilio Vaticano II infatti ha insegnato che il modo proprio con cui i ministri ordinati raggiungono la santità è « nell’esercitare le proprie funzioni con impegno sincero e instancabile nello Spirito di Cristo »; « essi infatti sono ordinati alla perfezione della vita in forza delle stesse sacre azioni che svolgono quotidianamente, come anche di tutto il loro ministero ».4 Voi giustamente sottolineate che i ministri ordinati acquisiscono un giusto stile pastorale anche coltivando reciproci rapporti fraterni e partecipando al cammino pastorale della loro Chiesa diocesana, ai suoi appuntamenti, ai progetti e alle iniziative che traducono operativamente le linee programmatiche. Una Chiesa particolare ha un volto, ritmi e scelte concrete; va servita con dedizione ogni giorno, testimoniando la sintonia e l’unità che 4 Decr. Presbyterorum Ordinis, 12. 1302 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale viene vissuta e sviluppata con il vescovo. Il cammino pastorale della comunità locale ha come punto di riferimento imprescindibile il piano pastorale della diocesi, il quale va anteposto ai programmi delle associazioni, dei movimenti e di qualsiasi gruppo particolare. E questa unità pastorale, di tutti intorno al vescovo, farà unità nella Chiesa. Ed è molto triste quando in un presbiterio troviamo che questa unità non esiste, è apparente. E lì dominano le chiacchiere, le chiacchiere distruggono la diocesi, distruggono l’unità dei presbiteri, fra loro e col vescovo. Fratelli sacerdoti, io mi raccomando, per favore: sempre vediamo cose brutte negli altri, sempre – perché le cataratte a quest’occhio non vengono –, gli occhi sono pronti a vedere le cose brutte, ma mi raccomando di non arrivare alle chiacchiere. Se io vedo cose brutte, prego o, come fratello, parlo. Non faccio il « terrorista », perché le chiacchiere sono un terrorismo. Le chiacchiere sono come buttare una bomba: distruggo l’altro e me ne vado tranquillo. Per favore, niente chiacchiere, sono il tarlo che mangia il tessuto della Chiesa, della Chiesa diocesana, dell’unità fra tutti noi. La dedizione alla Chiesa particolare poi va sempre espressa con un respiro più grande che rende attenti alla vita di tutta la Chiesa. La comunione e la missione sono dinamiche correlative. Si diventa ministri per servire la propria Chiesa particolare, nella docilità allo Spirito Santo e al proprio Vescovo e in collaborazione con gli altri presbiteri, ma con la consapevolezza di essere parte della Chiesa universale, che varca i confini della propria diocesi e del proprio Paese. Se la missionarietà, infatti, è una proprietà essenziale della Chiesa, lo è soprattutto per colui che, ordinato, è chiamato a esercitare il ministero in una comunità per sua natura missionaria, e ad essere educatore alla mondialità – non alla mondanità, alla mondialità! La missione, infatti, non è una scelta individuale, dovuta a generosità individuale o magari a delusioni pastorali, ma è una scelta della Chiesa particolare che si rende protagonista nella comunicazione del Vangelo a tutte le genti. Cari fratelli sacerdoti, prego per ciascuno di voi e per il vostro ministero, e per il servizio dell’Unione Apostolica del Clero. E prego anche per voi, cari fratelli e sorelle. Vi accompagni la mia benedizione. E mi raccomando: non dimenticatevi anche di pregare per me, perché anch’io ho bisogno di preghiere! Grazie. 1303 Acta Francisci Pp. IV Ad participes Sessionis Plenariae Pontificii Consilii de Cultura.* 5 Cari fratelli e sorelle, vi do il benvenuto e ringrazio il Cardinale Gianfranco Ravasi per il suo saluto e l’introduzione. Questa vostra Assemblea Plenaria ha scelto come tema la questione antropologica, proponendosi di comprendere le linee future di sviluppo della scienza e della tecnica. Tra i tanti possibili argomenti di discussione, la vostra attenzione si è concentrata particolarmente su tre soggetti. In primo luogo, la medicina e la genetica, che ci permettono di guardare dentro la struttura più intima dell’essere umano e addirittura di intervenirvi per modificarla. Esse ci rendono capaci di debellare malattie ritenute inguaribili fino a poco tempo fa; ma aprono anche la possibilità di determinare gli esseri umani « programmandone », per così dire, alcune qualità. In secondo luogo, le neuroscienze offrono sempre maggiori informazioni sul funzionamento del cervello umano. Tramite esse, realtà fondamentali dell’antropologia cristiana come l’anima, la coscienza di sé, la libertà appaiono adesso sotto una luce inedita e possono essere persino da alcuni messi seriamente in discussione. Infine, i progressi incredibili delle macchine autonome e pensanti, che sono già in parte diventate componenti della nostra vita quotidiana, ci portano a riflettere su ciò che è specificamente umano e ci rende diversi dalle macchine. Tutti questi sviluppi scientifici e tecnici inducono alcuni a pensare che ci troviamo in un momento singolare della storia dell’umanità, quasi all’alba di una nuova era e alla nascita di un nuovo essere umano, superiore a quello che abbiamo conosciuto finora. Sono in effetti grandi e gravi gli interrogativi e le questioni che ci troviamo ad affrontare. Essi sono stati in parte anticipati dalla letteratura e dai film di fantascienza, fattisi eco di paure e di attese degli uomini. Per questo, la Chiesa, che segue con attenzione le gioie e le speranze, le * Die 18 Novembris 2017. 1304 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale angosce e le paure degli uomini del nostro tempo, vuole porre la persona umana e le questioni che la riguardano al centro delle proprie riflessioni. La domanda sull’essere umano: « Che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi? » 1 risuona nella Bibbia sin dalle sue prime pagine e ha accompagnato tutto il cammino di Israele e della Chiesa. A questa domanda la Bibbia stessa ha offerto una risposta antropologica che si delinea già nella Genesi e percorre tutta la Rivelazione, sviluppandosi attorno agli elementi fondamentali della relazione e della libertà. La relazione si dirama secondo una triplice dimensione: verso la materia, la terra e gli animali; verso la trascendenza divina; verso gli altri esseri umani. La libertà si esprime nell’autonomia – naturalmente relativa – e nelle scelte morali. Questo impianto fondamentale ha retto per secoli il pensiero di gran parte dell’umanità e conserva ancora oggi la sua validità. Ma, nello stesso tempo, oggi ci rendiamo conto che i grandi principi e i concetti fondamentali dell’antropologia sono non di rado messi in questione anche sulla base di una maggiore consapevolezza della complessità della condizione umana ed esigono un approfondimento ulteriore. L’antropologia è l’orizzonte di autocomprensione in cui tutti ci muoviamo e determina anche la nostra concezione del mondo e le scelte esistenziali ed etiche. Ai nostri giorni, essa è diventata spesso un orizzonte fluido, mutevole, in virtù dei cambiamenti socio-economici, degli spostamenti di popolazioni e dei relativi confronti interculturali, ma anche del diffondersi di una cultura globale e, soprattutto, delle incredibili scoperte della scienza e della tecnica. Come reagire a queste sfide? Anzitutto, dobbiamo esprimere la nostra gratitudine agli uomini e alle donne di scienza per i loro sforzi e per il loro impegno a favore dell’umanità. Questo apprezzamento delle scienze, che non sempre abbiamo saputo manifestare, trova il suo fondamento ultimo nel progetto di Dio che « ci ha scelti prima della creazione del mondo […] predestinandoci ad essere suoi figli adottivi » 2 e che ci ha affidato la cura del creato: « coltivare e custodire » la terra.3 Proprio perché l’uomo è immagine e somiglianza di un Dio che ha creato il mondo per amore, la cura 1 2 3 Sal 8, 5. Ef 1, 3-5. Cfr Gen 2, 15. Acta Francisci Pp. 1305 dell’intera creazione deve seguire la logica della gratuità e dell’amore, del servizio, e non quella del dominio e della prepotenza. La scienza e la tecnologia ci hanno aiutato ad approfondire i confini della conoscenza della natura, e in particolare dell’essere umano. Ma esse da sole non bastano a dare tutte le risposte. Oggi ci rendiamo conto sempre di più che è necessario attingere ai tesori di sapienza conservati nelle tradizioni religiose, alla saggezza popolare, alla letteratura e alle arti, che toccano in profondità il mistero dell’esistenza umana, senza dimenticare, anzi riscoprendo quelli contenuti nella filosofia e nella teologia. Come ho voluto affermare nell’Enciclica Laudato si’: « Diventa attuale la necessità impellente dell’umanesimo, che fa appello ai diversi saperi […] per una visione più integrale e integrante »,4 così da superare la tragica divisione tra le « due culture », quella umanistico-letteraria-teologica e quella scientifica, che conduce a un reciproco impoverimento, e incoraggiare un maggiore dialogo anche tra la Chiesa, comunità dei credenti, e la comunità scientifica. La Chiesa, da parte sua, offre alcuni grandi principi per sostenere questo dialogo. Il primo è la centralità della persona umana, che va considerata un fine e non un mezzo. Essa deve porsi in relazione armonica con il creato, quindi, non come un despota sull’eredità di Dio, ma come un amorevole custode dell’opera del Creatore. Il secondo principio che è necessario ricordare è quello della destinazione universale dei beni, che riguarda anche quelli della conoscenza e della tecnologia. Il progresso scientifico e tecnologico serve al bene di tutta l’umanità e i suoi benefici non possono andare a vantaggio soltanto di pochi. In tal modo, si eviterà che il futuro aggiunga nuove disuguaglianze basate sulla conoscenza, e aumenti il divario tra ricchi e poveri. Le grandi decisioni sull’orientamento della ricerca scientifica e gli investimenti su di essa vanno assunte dall’insieme della società e non dettate solo dalle regole del mercato o dall’interesse di pochi. Infine, rimane sempre valido il principio che non tutto ciò che è tecnicamente possibile o fattibile è perciò stesso eticamente accettabile. La scienza, come qualsiasi altra attività umana, sa di avere dei limiti da rispettare per il bene dell’umanità stessa, e necessita di un senso di responsabilità etica. 4 N. 141. 1306 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La vera misura del progresso, come ricordava il beato Paolo VI, è quello che mira al bene di ogni uomo e di tutto l’uomo. Ringrazio tutti voi, Membri, Consultori e Collaboratori del Pontificio Consiglio della Cultura, perché svolgete un servizio prezioso. Invoco su di voi l’abbondanza delle benedizioni del Signore, e vi chiedo, per favore, di pregare per me. Grazie. Acta Francisci Pp. 1307 V Ad Moderatores et Sodales Summae Administrationis Custodum Publicorum Viarum et Ferriviarum.* 5 Cari fratelli e sorelle, sono lieto di incontrarvi quest’oggi e di dialogare con voi, Dirigenti e Agenti della Polizia Stradale e della Polizia Ferroviaria. Ringrazio il Capo della Polizia per le sue cortesi parole di introduzione. Ogni cittadino deve sentirsi grato per il lavoro che svolgete a nome dello Stato e della collettività, volto ad assicurare, attraverso una molteplicità di funzioni, la sicurezza di coloro che viaggiano per le strade e sui treni. Il nostro mondo vede moltiplicarsi gli spostamenti, così che una mobilità efficiente e sicura è diventata un’esigenza primaria e imprescindibile per una società che voglia stare al passo con lo sviluppo e assicurare il benessere dei suoi membri. Sulle strade, l’opera di accertamento delle violazioni, di regolazione del traffico, di prevenzione, soccorso e rilevazione degli incidenti, deve fare i conti con una realtà – quella delle strade – sempre più complessa e tumultuosa. Accanto alle carenze del sistema stradale, bisognoso di ingenti investimenti di ammodernamento e di messa in sicurezza, si deve fare i conti con lo scarso senso di responsabilità da parte di molti conducenti, che sembrano spesso non avvedersi delle conseguenze anche gravi della loro disattenzione (per esempio con l’uso improprio dei cellulari) o della loro sregolatezza. Ciò è causato da una fretta e da una competitività assunte a stile di vita, che fanno degli altri conducenti come degli ostacoli o degli avversari da superare, trasformando le strade in piste di « formula uno » e la linea del semaforo nella partenza di un gran premio. In un simile contesto, a incrementare la sicurezza non bastano le sanzioni, ma è necessaria un’azione educativa, che dia maggiore consapevolezza delle responsabilità che si hanno nei confronti di chi ci viaggia accanto. * Die 20 Novembris 2017. 1308 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Questa azione di sensibilizzazione e accrescimento del senso civico, sia nel settore stradale che in quello ferroviario, dovrebbe trarre tutti i frutti possibili dall’esperienza che voi, uomini e donne della Polizia, accumulate ogni giorno sulle strade e sulle ferrovie, nel vostro contatto diretto con le persone e le problematiche. Il filo diretto tra il personale di bordo e le centrali permette poi di realizzare su tutto il territorio un’opera di costante monitoraggio, nella quale è essenziale il compito di voi Dirigenti, che assicurate coordinamento, comunicazione dei risultati e interazione. Anche il settore ferroviario rappresenta un ambito fondamentale nella vita del Paese, bisognoso anch’esso di manutenzione e investimenti strutturali, la cui insufficienza ogni giorno procura disagi a milioni di pendolari e viaggiatori e non di rado, purtroppo, come la cronaca recente ci ha mostrato, causa incidenti anche mortali. Quello che incontrate ogni giorno nelle ferrovie è come un microcosmo, dal quale passano le realtà più diverse e con il quale viaggiate, per offrire sicurezza, prevenzione e repressione dei reati. Nell’ambito delle ferrovie, come sulle strade, l’azione della Polizia esige un’elevata professionalità e specializzazione, e quindi un continuo aggiornamento nella conoscenza delle leggi e nell’impiego delle strumentazioni e della tecnologia. Il costante contatto con le persone, poi, fa sì che la cifra della vostra professionalità sia data non solo dall’elevata competenza a voi richiesta, ma anche da una profonda rettitudine – che porti a non approfittare mai del potere di cui disponete – e da un alto grado di umanità. Sia nelle azioni di controllo che in quelle repressive, è importante fare affidamento su un uso della forza che non degeneri mai in violenza. A questo fine, servono grande saggezza e autocontrollo, soprattutto quando il poliziotto viene visto con diffidenza o sentito quasi come nemico, invece che come custode del bene comune. Quest’ultimo purtroppo è un male diffuso, che in certe zone raggiunge il picco di una contrapposizione tra il tessuto sociale e lo Stato, insieme a quanti lo rappresentano. Anche a voi, come ho fatto con tutta la Chiesa e la società durante l’anno giubilare del 2015, suggerisco uno stile di misericordia nell’espletamento delle vostre funzioni. Misericordia non è sinonimo di debolezza, né richiede la rinuncia all’uso della forza; significa invece essere capaci di non identificare il colpevole con il reato che ha commesso, finendo per creargli danno e generare un senso di rivalsa; significa anche compiere lo sforzo di comprendere le esigenze e le ragioni delle persone che incontrate nel Acta Francisci Pp. 1309 vostro lavoro. Esso chiede a voi di usare misericordia anche nelle innumerevoli situazioni di debolezza e di dolore che affrontate quotidianamente, non solo nel caso di sinistri di varia natura, ma anche nell’incontro con persone bisognose o disagiate. Concludendo, mi rifaccio al vostro santo Patrono, san Michele Arcangelo, descritto nel libro biblico dell’Apocalisse mentre lotta contro Satana, a difesa della donna che ha partorito il Salvatore.1 Questa immagine biblica ci fa riflettere sulla lotta sempre in atto tra il bene e il male, dalla quale mai ci possiamo chiamare fuori. Nella prospettiva biblica, questo scontro ha come primi protagonisti Dio e Satana, l’uno che rappresenta la pienezza del bene e di ciò che è favorevole all’uomo, l’altro che incarna il male e quanto si oppone alla riuscita dell’esistenza umana. Anche a prescindere da un’ottica di fede, è importante riconoscere la realtà di questo scontro, tra bene e male, che si consuma nel nostro mondo e persino dentro di noi. Consapevoli di questa sfida decisiva, sarebbe folle acconsentire al male o anche solo pretendere di mantenersi neutrali. Al contrario, a ognuno è chiesto di farsi carico della sua parte di responsabilità, mettendo in campo tutte le energie di cui dispone per contrastare l’egoismo, l’ingiustizia, l’indifferenza. Tutti lo dobbiamo fare, ma voi siete in prima linea nel contrasto a quanto offende l’uomo, crea disordine e fomenta l’illegalità, ostacolando la felicità e la crescita delle persone, soprattutto dei più giovani. Il vostro servizio, spesso non adeguatamente stimato, vi pone al cuore della società e, per il suo alto valore, non esito a definirlo come una missione, da compiere con onore e profondo senso del dovere, a servizio dell’uomo e del bene comune. Invoco da Dio la sua paterna benedizione e protezione su di voi e sulle vostre famiglie, e vi chiedo per favore di pregare per me. 1 Cfr 12, 1-6. 1310 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VI Ad Sodales Commissionis Mixtae pro dialogo theologico inter Ecclesiam Catholicam et Ecclesiam Assyriam Orientis.* 2 Cari fratelli, vi do un caloroso benvenuto, ringraziandovi per la visita e per le cortesi parole che il Metropolita Meelis Zaia mi ha rivolto a nome vostro. Attraverso di voi, desidero far giungere il mio saluto fraterno nel Signore a Sua Santità Mar Gewargis III. Ricordo con gioia l’incontro tanto cordiale e gradito con lui un anno fa, che costituì un ulteriore passo nel percorso per accrescere la vicinanza e la comunione tra di noi. Incontrarci oggi ci offre l’opportunità di guardare con gratitudine al cammino compiuto dalla Commissione mista, stabilita a seguito della storica firma, qui a Roma nel 1994, della Dichiarazione cristologica comune. Confessata la stessa fede nel mistero dell’Incarnazione, la Commissione mise in programma due fasi: una sulla teologia sacramentale e una sulla costituzione della Chiesa. Con voi rendo grazie al Signore per l’odierna firma della Dichiarazione comune, che sancisce la lieta conclusione della fase riguardante la vita sacramentale. Oggi, pertanto, possiamo guardare con ancor più fiducia al domani e chiedere al Signore che il prosieguo dei vostri lavori contribuisca ad avvicinare quel giorno benedetto e tanto atteso, nel quale avremo la gioia di celebrare allo stesso altare la piena comunione nella Chiesa di Cristo. Vorrei sottolineare un aspetto di questa nuova Dichiarazione comune. In essa ci si riferisce al segno della croce come ad « un simbolo esplicito di unità tra tutte le celebrazioni sacramentali ». Alcuni autori della Chiesa Assira dell’Oriente hanno inserito il segno della croce tra i misteri sacri, nella convinzione che ogni celebrazione sacramentale dipenda proprio dalla Pasqua di morte e risurrezione del Signore. È una bella intuizione, perché il Crocifisso Risorto è la nostra salvezza e la nostra stessa vita: dalla sua croce gloriosa ci provengono la speranza e la pace, da lì sgorga l’unità tra i * Die 24 Novembris 2017. Acta Francisci Pp. 1311 sacri misteri che celebriamo, ma anche tra di noi, che siamo stati battezzati nella stessa morte e risurrezione del Signore.1 Quando guardiamo alla croce o facciamo il segno della croce, siamo anche invitati a ricordarci dei sacrifici sofferti in unione con quello di Gesù e a stare vicini a quanti portano oggi una croce pesante sulle spalle. Anche la Chiesa Assira dell’Oriente, insieme ad altre Chiese e a tanti fratelli e sorelle della regione, patisce persecuzioni ed è testimone di violenze brutali, perpetrate in nome di estremismi fondamentalisti. Situazioni di così tragica sofferenza si radicano più facilmente in contesti di grande povertà, ingiustizia ed esclusione sociale, in gran parte dovuti all’instabilità, fomentata anche dagli interessi esterni, e dai conflitti, che recentemente hanno provocato situazioni di grave bisogno, originando veri e propri deserti culturali e spirituali, nei quali diventa facile manipolare e incitare all’odio. A ciò si è recentemente aggiunto il dramma del violento terremoto al confine tra l’Iraq, terra natia della vostra Chiesa, e l’Iran, dove pure si trovano da lunga data delle vostre comunità, come anche in Siria, in Libano e in India. Così, in particolare nei periodi di maggiori sofferenze e privazioni, un gran numero di fedeli ha dovuto lasciare le proprie terre, emigrando in altri Paesi e accrescendo la comunità della diaspora, che ha molte sfide da affrontare. Entrando in alcune società, ad esempio, si incontrano le difficoltà date da una non sempre facile integrazione e da una marcata secolarizzazione, che possono ostacolare la custodia delle ricchezze spirituali delle proprie tradizioni e la stessa testimonianza di fede. In tutto ciò, il segno della croce, ripetutamente scandito, potrà ricordare che il Signore della misericordia non abbandona mai i suoi fratelli, ma anzi accoglie le loro ferite nelle sue. Facendo il segno della croce, richiamiamo le piaghe di Cristo, quelle piaghe che la risurrezione non ha cancellato, ma ha riempito di luce. Così pure le ferite dei cristiani, anche quelle aperte, quando sono attraversate dalla presenza viva di Gesù e dal suo amore, diventano luminose, diventano segni di luce pasquale in un mondo avvolto da tante tenebre. Con questi sentimenti, insieme accorati e speranzosi, vorrei invitarvi a continuare a camminare, confidando nell’aiuto di tanti nostri fratelli e sorelle che hanno dato la vita seguendo il Crocifisso. Essi, in cielo già pienamente 1 Cfr Rm 6, 4. 1312 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale uniti, sono gli antesignani e i patroni della nostra comunione visibile in terra. Per la loro intercessione chiedo anche al Signore che i cristiani delle vostre terre possano operare, nel paziente lavoro di ricostruzione dopo tante devastazioni, in pace e nel pieno rispetto con tutti. Nella tradizione siriaca Cristo sulla croce è rappresentato come Medico buono e Medicina di vita. A Lui chiedo di rimarginare completamente le nostre ferite del passato e di sanare le tante ferite che nel mondo oggi si aprono per i disastri delle violenze e delle guerre. Cari fratelli, proseguiamo insieme il pellegrinaggio di riconciliazione e di pace nel quale il Signore ci ha instradati! Nell’esprimervi la gratitudine per il vostro impegno, invoco su di voi la benedizione del Signore e l’amorevole protezione della sua e nostra Madre, chiedendovi di ricordarvi di me nella preghiera. 1313 Acta Francisci Pp. VII Ad Participes Cursus a Tribunali Rotae Romanae provecti.* 2 Cari fratelli e sorelle, sono lieto di incontrarvi al termine del Corso di formazione per chierici e laici promosso dal Tribunale Apostolico della Rota Romana sul tema: Il nuovo processo matrimoniale e la procedura Super Rato. Ringrazio il Decano, Mons. Pinto, per le parole che mi ha rivolto. Il corso che si è svolto qui a Roma, come pure quelli che si tengono in altre diocesi, sono iniziative lodevoli e che incoraggio, perché contribuiscono ad avere una opportuna conoscenza e uno scambio di esperienze ai vari livelli ecclesiali circa importanti procedure canoniche. È necessario, in particolare, riservare grande attenzione e adeguata analisi ai due recenti Motu proprio: Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et misericors Iesus, al fine di applicare le nuove procedure che essi stabiliscono. Questi due provvedimenti sono scaturiti da un contesto sinodale, sono espressione di un metodo sinodale, sono l’approdo di un serio cammino sinodale. Di fronte alle questioni più spinose che riguardano la missione evangelizzatrice e la salvezza delle anime, è importante che la Chiesa recuperi sempre più la prassi sinodale della prima comunità di Gerusalemme, dove Pietro insieme con gli altri Apostoli e con tutta la comunità sotto l’azione dello Spirito Santo cercavano di agire secondo il comandamento del Signore Gesù. È quanto è stato fatto anche nelle Assemblee sinodali sulla famiglia, nelle quali, in spirito di comunione e fraternità, i rappresentanti dell’episcopato di tutto il mondo si sono riuniti in assemblea per ascoltare la voce delle comunità, per discutere, riflettere e compiere opera di discernimento. Il Sinodo aveva la finalità di promuovere e difendere la famiglia e il matrimonio cristiano per il maggior bene dei coniugi fedeli al patto celebrato in Cristo. Doveva anche studiare la situazione e lo sviluppo della famiglia nel mondo di oggi, la preparazione al matrimonio, i modi per soccorrere * Die 25 Novembris 2017. 1314 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quanti soffrono a causa del fallimento del loro matrimonio, l’educazione dei figli, e altre tematiche. Ritornando nelle vostre comunità, sforzatevi di essere missionari e testimoni dello spirito sinodale che è all’origine di esse, come anche della consolazione pastorale che è il fine di questa nuova normativa matrimoniale, per corroborare la fede del popolo santo di Dio mediante la carità. Lo spirito sinodale e la consolazione pastorale diventino forma del vostro agire nella Chiesa, specialmente in quell’ambito così delicato che è quello della famiglia alla ricerca della verità sullo stato coniugale dei coniugi. Con questo atteggiamento ognuno di voi sia leale collaboratore del proprio Vescovo, al quale le nuove norme riconoscono un ruolo determinante, soprattutto nel processo breve, in quanto egli è il « giudice nato » della Chiesa particolare. Nel vostro servizio, voi siete chiamati ad essere prossimi alla solitudine e alla sofferenza dei fedeli che attendono dalla giustizia ecclesiale l’aiuto competente e fattuale per poter ritrovare la pace delle loro coscienze e la volontà di Dio sulla riammissione all’Eucaristia. Da qui la necessità e il valore del Corso cui avete partecipato – e mi auguro che ne siano organizzati altri –, per favorire un giusto approccio alla questione e uno studio sempre più vasto e serio del nuovo processo matrimoniale. Esso è espressione della Chiesa che è in grado di accogliere e curare chi è ferito in vario modo dalla vita e, al tempo stesso, è richiamo all’impegno per la difesa della sacralità del vincolo matrimoniale. Al fine di rendere l’applicazione della nuova legge del processo matrimoniale, a due anni dalla promulgazione, causa e motivo di salvezza e pace per il grande numero di fedeli feriti nella loro situazione matrimoniale, ho deciso, in ragione dell’ufficio di Vescovo di Roma e Successore di Pietro, di precisare definitivamente alcuni aspetti fondamentali dei due Motu proprio, in particolare la figura del Vescovo diocesano come giudice personale ed unico nel Processo breviore. Da sempre il Vescovo diocesano è Iudex unum et idem cum Vicario iudiciali; ma poiché tale principio viene interpretato in maniera di fatto escludente l’esercizio personale del Vescovo diocesano, delegando quasi tutto ai Tribunali, stabilisco di seguito quanto ritengo determinante ed esclusivo nell’esercizio personale del Vescovo diocesano giudice: 1. Il Vescovo diocesano in forza del suo ufficio pastorale è giudice personale ed unico nel processo breviore. Acta Francisci Pp. 1315 2. Quindi la figura del Vescovo-diocesano-giudice è l’architrave, il principio costitutivo e l’elemento discriminante dell’intero processo breviore, istituito dai due Motu proprio. 3. Nel processo breviore sono richieste, ad validitatem, due condizioni inscindibili: l’episcopato e l’essere capo di una comunità diocesana di fedeli (cfr can 381 § 2). Se manca una delle due condizioni il processo breviore non può aver luogo. L’istanza deve essere giudicata con il processo ordinario. 4. La competenza esclusiva e personale del Vescovo diocesano, posta nei criteri fondamentali del processo breviore, fa diretto riferimento alla ecclesiologia del Vaticano II, che ci ricorda che solo il Vescovo ha già, nella consacrazione, la pienezza di tutta la potestà che è ad actum expedita, attraverso la missio canonica. 5. Il processo breviore non è un’opzione che il Vescovo diocesano può scegliere ma è un obbligo che gli proviene dalla sua consacrazione e dalla missio ricevuta. Egli è competente esclusivo nelle tre fasi del processo breviore: – l’istanza va sempre indirizzata al Vescovo diocesano; – l’istruttoria, come ho già affermato nel discorso del 12 marzo dello scorso anno al Corso presso la Rota Romana, il Vescovo la conduca « sempre coadiuvato dal Vicario giudiziale o da altro istruttore, anche laico, dall’assessore, e sempre presente il difensore del vincolo ». Se il Vescovo fosse sprovvisto di chierici o laici canonisti, la carità, che distingue l’ufficio episcopale, di un vescovo viciniore potrà soccorrerlo per il tempo necessario. Inoltre ricordo che il processo breviore deve chiudersi abitualmente in una sola sessione, richiedendosi come condizione imprescindibile l’assoluta evidenza dei fatti comprobanti la presunta nullità del coniugio, oltre al consenso dei due sposi. – la decisione da pronunciare coram Domino, è sempre e solo del Vescovo diocesano. 1. Affidare l’intero processo breviore al tribunale interdiocesano (sia del viciniore che di più diocesi) porterebbe a snaturare e ridurre la figura del Vescovo padre, capo e giudice dei suoi fedeli a mero firmatario della sentenza. 2. La misericordia, uno dei criteri fondamentali che assicurano la salus, richiede che il Vescovo diocesano attui quanto prima il processo breviore; nel 1316 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale caso poi che non si ritenesse pronto nel presente ad attuarlo, deve rinviare la causa al processo ordinario, il quale comunque deve essere condotto con la debita sollecitudine. 3. La prossimità e la gratuità, come ho più volte ribadito, sono le due perle di cui hanno bisogno i poveri, che la Chiesa deve amare sopra ogni cosa. 4. Quanto alla competenza, nel ricevere l’appello contro la sentenza affermativa nel processo breviore, del Metropolita o del Vescovo indicato nel nuovo can. 1687, si precisa che la nuova legge ha conferito al Decano della Rota una potestas decidendi nuova e dunque costitutiva sul rigetto o l’ammissione dell’appello. In conclusione, vorrei ribadire con chiarezza che ciò avviene senza chiedere il permesso o l’autorizzazione ad altra Istituzione oppure alla Segnatura Apostolica. Cari fratelli e sorelle, auguro ogni bene per questo studio e per il servizio ecclesiale di ciascuno di voi. Il Signore vi benedica e la Madonna vi protegga. E per favore non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. Acta Francisci Pp. 1317 NUNTII I Ad Praesidem XXIII Sessionis Conferentiae Statuum qui participant Conventionem-Descriptionem Nationum Unitarum de Mutationibus Caeli Condicionum (COP-23) (Bonnae, 6-17 Novembris 2017). A Son Excellence Monsieur Frank Bainimarama Premier ministre des Iles Fidji Président de la 23ème session de la Conférence des Etats parties à la Convention-Cadre des Nations Unies sur les changements climatiques (COP-23) Bonn, 6-17 novembre 2017 Excellence, Il y a un peu moins de deux ans, la communauté internationale se trouvait réunie dans ce forum de l’UNFCCC, avec un grand nombre de ses hauts représentants gouvernementaux, et après un débat long et complexe, elle est arrivée à l’adoption de l’historique Accord de Paris. Celui-ci a vu la réalisation d’un consensus sur la nécessité d’engager une stratégie partagée pour lutter contre un des phénomènes les plus préoccupants que notre humanité est en train de vivre: le changement climatique. La volonté de donner suite à ce consensus a été ensuite mise en évidence par la rapidité avec laquelle l’Accord de Paris lui-même est entré en vigueur, à moins d’une année de son adoption. L’Accord indique un parcours clair de transition vers un modèle de développement économique à consommation de carbone basse ou nulle, encourageant la solidarité et tirant parti des liens étroits existant entre la lutte pour le changement climatique et celle contre la pauvreté. Cette transition a été ensuite relancée par l’urgence climatique qui demande un plus grand engagement de la part des pays, dont certains doivent chercher à assumer le rôle de guide de cette transition, en ayant bien à cœur les nécessités des populations les plus vulnérables. Ces jours-ci, vous êtes réunis à Bonn afin de poursuivre une autre phase importante de l’Accord de Paris: le processus de définition et de construction de lignes de conduite, de règles et de mécanismes institutionnels afin qu’il soit réellement efficace et en mesure de contribuer à la poursuite des 1318 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale objectifs complexes qu’il se fixe. Dans un tel parcours, il est nécessaire de maintenir élevée la volonté de collaboration. Dans cette perspective, je désire rappeler mon « invitation urgente à un nouveau dialogue sur la façon dont nous construisons l’avenir de la planète. Nous avons besoin d’une conversion qui nous unisse tous, parce que le défi environnemental que nous vivons, et ses racines humaines, nous concernent et nous touchent tous. […] Malheureusement, beaucoup d’efforts pour chercher des solutions concrètes à la crise environnementale échouent souvent, [pour différents motifs qui] vont de la négation du problème jusqu’à l’indifférence, la résignation facile, ou la confiance aveugle dans les solutions techniques » (cf. Encyclique Laudato si’ n. 14). Nous devrons éviter de tomber dans ces quatre attitudes perverses, qui n’aident certainement pas la recherche honnête et le dialogue sincère et fructueux sur la construction de l’avenir de notre planète: la négation, l’indifférence, la résignation et la confiance en des solutions inadaptées. D’ailleurs, on ne peut se limiter à la seule dimension économique et technologique: les solutions techniques sont nécessaires mais non suffisantes; il est essentiel et juste également de prendre attentivement en considération les aspects et les impacts éthiques et sociaux du nouveau paradigme de développement et de progrès à court, moyen et long terme. Dans cette perspective, il apparaît toujours plus nécessaire de prêter attention à l’éducation et aux styles de vie empreints d’une écologie intégrale, capable d’assumer une vision de recherche honnête et de dialogue ouvert où les différentes dimensions de l’Accord de Paris s’entrecroisent. Celui-ci, il est bon de s’en souvenir, nous « rappelle la grave responsabilité […] d’agir sans tarder, de la manière la plus libre possible par rapport aux pressions politiques et économiques, en dépassant les intérêts et les comportements particuliers » (cf. Message à la COP-22). Il s’agit, dans le concret, de faire se propager une « conscience responsable » envers notre maison commune (cf. Encyclique Laudato si’ nn. 202.231) à travers la contribution de tous, dans l’explicitation des différentes formes d’action et de partenariat entre les divers stakeholders, dont certains ne manquent pas de mettre en lumière le talent de l’être humain en faveur du bien commun. Tout en vous adressant mon salut, Monsieur le Président, ainsi qu’à tous les participants à cette Conférence, je souhaite que, sous votre conduite Acta Francisci Pp. 1319 influente et celle des Iles Fidji, les travaux de ces jours soient animés du même esprit de collaboration et de proposition manifesté durant la COP21; ceci permettra d’accélérer la prise de conscience et de consolider la volonté d’adopter des décisions réellement efficaces pour lutter contre le phénomène des changements climatiques et, dans ce contexte, combattre la pauvreté ainsi que promouvoir un véritable développement humain intégral. Que, dans cet engagement, la sage providence du Très-Haut vous soutienne! Du Vatican, le 7 novembre 2017 FRANÇOIS 1320 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad Praesidem Pontificiae Academiae pro Vita in occasione Conventus Regionalis Europaei « Associationis Mundialis Medicorum » de quaestionibus ad finem vitae pertinentibus (In Civitate Vaticana, 16-17 Novembris 2017). Al Venerato Fratello Mons. Vincenzo Paglia Presidente della Pontificia Accademia per la Vita Invio il mio cordiale saluto a Lei e a tutti i partecipanti al Meeting Regionale Europeo della World Medical Association sulle questioni del cosiddetto « fine-vita », organizzato in Vaticano unitamente alla Pontificia Accademia per la Vita. Il vostro incontro si concentrerà sulle domande che riguardano la fine della vita terrena. Sono domande che hanno sempre interpellato l’umanità, ma oggi assumono forme nuove per l’evoluzione delle conoscenze e degli strumenti tecnici resi disponibili dall’ingegno umano. La medicina ha infatti sviluppato una sempre maggiore capacità terapeutica, che ha permesso di sconfiggere molte malattie, di migliorare la salute e prolungare il tempo della vita. Essa ha dunque svolto un ruolo molto positivo. D’altra parte, oggi è anche possibile protrarre la vita in condizioni che in passato non si potevano neanche immaginare. Gli interventi sul corpo umano diventano sempre più efficaci, ma non sempre sono risolutivi: possono sostenere funzioni biologiche divenute insufficienti, o addirittura sostituirle, ma questo non equivale a promuovere la salute. Occorre quindi un supplemento di saggezza, perché oggi è più insidiosa la tentazione di insistere con trattamenti che producono potenti effetti sul corpo, ma talora non giovano al bene integrale della persona. Il Papa Pio XII, in un memorabile discorso rivolto 60 anni fa ad anestesisti e rianimatori, affermò che non c’è obbligo di impiegare sempre tutti i mezzi terapeutici potenzialmente disponibili e che, in casi ben determinati, è lecito astenersene (cfr Acta Apostolicae Sedis XLIX [1957], 1027-1033). È dunque moralmente lecito rinunciare all’applicazione di mezzi terapeutici, o sospenderli, quando il loro impiego non corrisponde a quel criterio etico e umanistico che verrà in seguito definito « proporzionalità delle cure » (cfr Congregazione per la Dottrina della Fede, Dichiarazione sull’eutanasia, 5 Acta Francisci Pp. 1321 maggio 1980, IV: Acta Apostolicae Sedis LXXII [1980], 542-552). L’aspetto peculiare di tale criterio è che prende in considerazione « il risultato che ci si può aspettare, tenuto conto delle condizioni dell’ammalato e delle sue forze fisiche e morali » (ibid.). Consente quindi di giungere a una decisione che si qualifica moralmente come rinuncia all’« accanimento terapeutico ». È una scelta che assume responsabilmente il limite della condizione umana mortale, nel momento in cui prende atto di non poterlo più contrastare. « Non si vuole così procurare la morte: si accetta di non poterla impedire », come specifica il Catechismo della Chiesa Cattolica (n. 2278). Questa differenza di prospettiva restituisce umanità all’accompagnamento del morire, senza aprire giustificazioni alla soppressione del vivere. Vediamo bene, infatti, che non attivare mezzi sproporzionati o sospenderne l’uso, equivale a evitare l’accanimento terapeutico, cioè compiere un’azione che ha un significato etico completamente diverso dall’eutanasia, che rimane sempre illecita, in quanto si propone di interrompere la vita, procurando la morte. Certo, quando ci immergiamo nella concretezza delle congiunture drammatiche e nella pratica clinica, i fattori che entrano in gioco sono spesso difficili da valutare. Per stabilire se un intervento medico clinicamente appropriato sia effettivamente proporzionato non è sufficiente applicare in modo meccanico una regola generale. Occorre un attento discernimento, che consideri l’oggetto morale, le circostanze e le intenzioni dei soggetti coinvolti. La dimensione personale e relazionale della vita – e del morire stesso, che è pur sempre un momento estremo del vivere – deve avere, nella cura e nell’accompagnamento del malato, uno spazio adeguato alla dignità dell’essere umano. In questo percorso la persona malata riveste il ruolo principale. Lo dice con chiarezza il Catechismo della Chiesa Cattolica: « Le decisioni devono essere prese dal paziente, se ne ha la competenza e la capacità » (ibid.). È anzitutto lui che ha titolo, ovviamente in dialogo con i medici, di valutare i trattamenti che gli vengono proposti e giudicare sulla loro effettiva proporzionalità nella situazione concreta, rendendone doverosa la rinuncia qualora tale proporzionalità fosse riconosciuta mancante. È una valutazione non facile nell’odierna attività medica, in cui la relazione terapeutica si fa sempre più frammentata e l’atto medico deve assumere molteplici mediazioni, richieste dal contesto tecnologico e organizzativo. Va poi notato il fatto che questi processi valutativi sono sottoposti al condizionamento del crescente divario di opportunità, favorito dall’azione 1322 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale combinata della potenza tecnoscientifica e degli interessi economici. Trattamenti progressivamente più sofisticati e costosi sono accessibili a fasce sempre più ristrette e privilegiate di persone e di popolazioni, ponendo serie domande sulla sostenibilità dei servizi sanitari. Una tendenza per così dire sistemica all’incremento dell’ineguaglianza terapeutica. Essa è ben visibile a livello globale, soprattutto comparando i diversi continenti. Ma è presente anche all’interno dei Paesi più ricchi, dove l’accesso alle cure rischia di dipendere più dalla disponibilità economica delle persone che dalle effettive esigenze di cura. Nella complessità determinata dall’incidenza di questi diversi fattori sulla pratica clinica, ma anche sulla cultura della medicina in generale, occorre dunque tenere in assoluta evidenza il comandamento supremo della prossimità responsabile, come chiaramente appare nella pagina evangelica del Samaritano (cfr Luca 10, 25-37). Si potrebbe dire che l’imperativo categorico è quello di non abbandonare mai il malato. L’angoscia della condizione che ci porta sulla soglia del limite umano supremo, e le scelte difficili che occorre assumere, ci espongono alla tentazione di sottrarci alla relazione. Ma questo è il luogo in cui ci vengono chiesti amore e vicinanza, più di ogni altra cosa, riconoscendo il limite che tutti ci accomuna e proprio lì rendendoci solidali. Ciascuno dia amore nel modo che gli è proprio: come padre o madre, figlio o figlia, fratello o sorella, medico o infermiere. Ma lo dia! E se sappiamo che della malattia non possiamo sempre garantire la guarigione, della persona vivente possiamo e dobbiamo sempre prenderci cura: senza abbreviare noi stessi la sua vita, ma anche senza accanirci inutilmente contro la sua morte. In questa linea si muove la medicina palliativa. Essa riveste una grande importanza anche sul piano culturale, impegnandosi a combattere tutto ciò che rende il morire più angoscioso e sofferto, ossia il dolore e la solitudine. In seno alle società democratiche, argomenti delicati come questi vanno affrontati con pacatezza: in modo serio e riflessivo, e ben disposti a trovare soluzioni – anche normative – il più possibile condivise. Da una parte, infatti, occorre tenere conto della diversità delle visioni del mondo, delle convinzioni etiche e delle appartenenze religiose, in un clima di reciproco ascolto e accoglienza. D’altra parte lo Stato non può rinunciare a tutelare tutti i soggetti coinvolti, difendendo la fondamentale uguaglianza per cui ciascuno è riconosciuto dal diritto come essere umano che vive insieme Acta Francisci Pp. 1323 agli altri in società. Una particolare attenzione va riservata ai più deboli, che non possono far valere da soli i propri interessi. Se questo nucleo di valori essenziali alla convivenza viene meno, cade anche la possibilità di intendersi su quel riconoscimento dell’altro che è presupposto di ogni dialogo e della stessa vita associata. Anche la legislazione in campo medico e sanitario richiede questa ampia visione e uno sguardo complessivo su cosa maggiormente promuova il bene comune nelle situazioni concrete. Nella speranza che queste riflessioni possano esservi di aiuto, vi auguro di cuore che il vostro incontro si svolga in un clima sereno e costruttivo; che possiate individuare le vie più adeguate per affrontare queste delicate questioni, in vista del bene di tutti coloro che incontrate e con cui collaborate nella vostra esigente professione. Il Signore vi benedica e la Madonna vi protegga. Dal Vaticano, 7 novembre 2017 FRANCESCO 1324 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III Ad participes XXXII Conferentiae Internationalis « De occurrendis differentiis mundialibus in provincia valetudinis » (Aula Nova Synodi, 16-18 Novembris 2017). Al Venerato Fratello Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Desidero far giungere il mio cordiale saluto ai partecipanti alla XXXII Conferenza internazionale sul tema Affrontare le disparità globali in materia di salute. Ringrazio di cuore quanti hanno collaborato per l’evento, in particolare il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Confederazione Internazionale delle Istituzioni Sanitarie Cattoliche. Nella Conferenza dello scorso anno, a fronte di alcuni dati positivi riguardanti l’aspettativa di vita media e la lotta alle malattie a livello globale, era risultato evidente il grande divario tra Paesi ricchi e Paesi poveri nell’accesso alle cure e ai trattamenti sanitari. Si decise così di affrontare concretamente il tema delle disparità e dei fattori sociali, economici, ambientali e culturali che le alimentano. La Chiesa non può non interessarsene, nella consapevolezza che la sua missione, orientata al servizio dell’essere umano creato a immagine di Dio, è tenuta a farsi carico anche della cura della sua dignità e dei suoi diritti inalienabili. Nella Nuova Carta degli Operatori Sanitari è scritto, al riguardo, che « il diritto fondamentale alla tutela della salute attiene al valore della giustizia, secondo il quale non ci sono distinzioni di popoli e nazioni, tenuto conto delle oggettive situazioni di vita e di sviluppo dei medesimi, nel perseguimento del bene comune, che è contemporaneamente bene di tutti e di ciascuno » (n. 141). La Chiesa suggerisce che l’armonizzazione del diritto alla tutela della salute e del diritto alla giustizia venga assicurata da un’equa distribuzione di strutture sanitarie e di risorse finanziarie, secondo i principi di solidarietà e di sussidiarietà. Come la Carta ricorda, « anche i responsabili delle attività sanitarie devono lasciarsi provocare in modo forte e singolare, consapevoli che « mentre i poveri del mondo bussano ancora alle porte dell’opulenza, il mondo ricco rischia di non sentire più quei colpi alla sua Acta Francisci Pp. 1325 porta, per una coscienza oramai incapace di riconoscere l’umano » (n. 91; Benedetto XVI, Lett. enc. Caritas in veritate, 75). Apprendo con soddisfazione che la Conferenza ha elaborato un progetto per contribuire ad affrontare concretamente queste sfide: l’istituzione di una piattaforma operativa di condivisione e collaborazione tra le istituzioni sanitarie cattoliche presenti nei diversi contesti geografici e sociali. Volentieri incoraggio gli attori di tale progetto a perseverare nell’impegno, con l’aiuto di Dio. A ciò sono chiamati anzitutto gli operatori sanitari e le loro associazioni professionali, tenuti a farsi promotori di una sempre maggiore sensibilizzazione presso le istituzioni, gli enti assistenziali e l’industria sanitaria, affinché tutti possano realmente beneficiare del diritto alla tutela della salute. Certamente, esso non dipende solo dall’assistenza sanitaria, ma anche da complessi fattori economici, sociali, culturali e decisionali. Perciò « la necessità di risolvere le cause strutturali della povertà non può attendere, non solo per una esigenza pragmatica di ottenere risultati e di ordinare la società, ma per guarirla da una malattia che la rende fragile e indegna e che potrà solo portarla a nuove crisi. I piani assistenziali, che fanno fronte ad alcune urgenze, si dovrebbero considerare solo come risposte provvisorie. Finché non si risolveranno radicalmente i problemi dei poveri, rinunciando all’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria e aggredendo le cause strutturali della inequità, non si risolveranno i problemi del mondo e in definitiva nessun problema. L’inequità è la radice dei mali sociali » (Esort. ap. Evangelii gaudium, 202). Vorrei anche soffermarmi su un aspetto imprescindibile, soprattutto per chi serve il Signore dedicandosi alla salute dei fratelli. Se l’aspetto organizzativo è fondamentale per prestare le cure dovute e offrire la migliore attenzione all’essere umano, è anche necessario che non vengano mai a mancare, negli operatori sanitari, le dimensioni dell’ascolto, dell’accompagnamento e del sostegno alla persona. Gesù, nella parabola del Buon Samaritano, ci offre gli atteggiamenti attraverso cui concretizzare la cura nei riguardi del nostro prossimo segnato dalla sofferenza. Il Samaritano anzitutto « vede », si accorge e « ha compassione » per l’uomo spogliato e ferito. Non è una compassione sinonimo solo di pena o dispiacere, è qualcosa di più: indica la predisposizione a entrare nel problema, a mettersi nella situazione dell’altro. Anche se l’uomo non può uguagliare la compassione di Dio, che entra nel cuore dell’uomo e abitandolo lo rigenera, tuttavia 1326 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale può imitarla « facendosi vicino », « fasciando le ferite », « facendosene carico », « prendendosi cura » (cfr Lc 10, 33-34). Un’organizzazione sanitaria efficiente e in grado di affrontare le disparità non può dimenticare la sua sorgente primaria: la compassione, del medico, dell’infermiere, dell’operatore, del volontario, di tutti coloro che per questa via possono sottrarre il dolore alla solitudine e all’angoscia. La compassione è una via privilegiata anche per edificare la giustizia, perché, mettendoci nella situazione dell’altro, non solo ci permette di incontrarne le fatiche, le difficoltà e le paure, ma pure di scoprirne, all’interno della fragilità che connota ogni essere umano, la preziosità e il valore unico, in una parola: la dignità. Perché la dignità umana è il fondamento della giustizia, mentre la scoperta dell’inestimabile valore di ogni uomo è la forza che ci spinge a superare, con entusiasmo e abnegazione, le disparità. Desidero infine rivolgermi ai rappresentanti di alcune ditte farmaceutiche che sono stati convocati qui a Roma per affrontare il problema dell’accesso alle terapie antiretrovirali in età pediatrica. Vi è un passaggio della Nuova Carta per gli Operatori Sanitari che vorrei affidarvi: « Se è innegabile che la conoscenza scientifica e la ricerca delle imprese del farmaco abbiano leggi proprie alle quali attenersi, come, ad esempio, la tutela della proprietà intellettuale e un equo profitto quale supporto all’innovazione, queste devono trovare adeguata composizione con il diritto all’accesso alle terapie essenziali e\o necessarie soprattutto dei Paesi meno sviluppati, e ciò soprattutto nel caso delle cosiddette “malattie rare” e “neglette”, alle quali si accompagna il concetto di “farmaci orfani”. Le strategie sanitarie, volte al perseguimento della giustizia e del bene comune, devono essere economicamente ed eticamente sostenibili. Infatti, mentre devono salvaguardare la sostenibilità sia della ricerca sia dei sistemi sanitari, dovrebbero al contempo rendere disponibili farmaci essenziali in quantità adeguate, in forme farmaceutiche fruibili e di qualità garantita, accompagnati da un’informazione corretta e a costi accessibili ai singoli e alle comunità » (n. 92). Vi ringrazio per il generoso impegno con cui esercitate la vostra preziosa missione. Vi do la benedizione apostolica e vi chiedo di ricordarvi di me nella preghiera. Dal Vaticano, 18 novembre 2017 FRANCESCO Acta Francisci Pp. 1327 IV Ad celebrandam LI Diem Mundialem Paci dicatam (1 Ianuarii 2018). Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace 1. Augurio di pace Pace a tutte le persone e a tutte le nazioni della terra! La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale,1 è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. Tra questi, che porto nei miei pensieri e nella mia preghiera, voglio ancora una volta ricordare gli oltre 250 milioni di migranti nel mondo, dei quali 22 milioni e mezzo sono rifugiati. Questi ultimi, come affermò il mio amato predecessore Benedetto XVI, « sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace ».2 Per trovarlo, molti di loro sono disposti a rischiare la vita in un viaggio che in gran parte dei casi è lungo e pericoloso, a subire fatiche e sofferenze, ad affrontare reticolati e muri innalzati per tenerli lontani dalla meta. Con spirito di misericordia, abbracciamo tutti coloro che fuggono dalla guerra e dalla fame o che sono costretti a lasciare le loro terre a causa di discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale. Siamo consapevoli che aprire i nostri cuori alla sofferenza altrui non basta. Ci sarà molto da fare prima che i nostri fratelli e le nostre sorelle possano tornare a vivere in pace in una casa sicura. Accogliere l’altro richiede un impegno concreto, una catena di aiuti e di benevolenza, un’attenzione vigilante e comprensiva, la gestione responsabile di nuove situazioni complesse che, a volte, si aggiungono ad altri e numerosi problemi già esistenti, nonché delle risorse che sono sempre limitate. Praticando la virtù della prudenza, i governanti sapranno accogliere, promuovere, proteggere e integrare, stabilendo misure pratiche, « nei limiti consentiti dal bene comune rettamente inteso, [per] permettere quell’inserimento ».3 Essi hanno una precisa responsabilità verso le proprie comunità, delle quali devono 1 2 3 Luca 2, 14. Angelus, 15 gennaio 2012. Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem in terris, 57. 1328 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale assicurarne i giusti diritti e lo sviluppo armonico, per non essere come il costruttore stolto che fece male i calcoli e non riuscì a completare la torre che aveva cominciato a edificare.4 2. Perché così tanti rifugiati e migranti? In vista del Grande Giubileo per i 2000 anni dall’annuncio di pace degli angeli a Betlemme, San Giovanni Paolo II annoverò il crescente numero di profughi tra le conseguenze di « una interminabile e orrenda sequela di guerre, di conflitti, di genocidi, di “pulizie etniche”, 5 che avevano segnato il XX secolo. Quello nuovo non ha finora registrato una vera svolta: i conflitti armati e le altre forme di violenza organizzata continuano a provocare spostamenti di popolazione all’interno dei confini nazionali e oltre. Ma le persone migrano anche per altre ragioni, prima fra tutte il « desiderio di una vita migliore, unito molte volte alla ricerca di lasciarsi alle spalle la “disperazione” di un futuro impossibile da costruire ».6 Si parte per ricongiungersi alla propria famiglia, per trovare opportunità di lavoro o di istruzione: chi non può godere di questi diritti, non vive in pace. Inoltre, come ho sottolineato nell’Enciclica Laudato si’, « è tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria aggravata dal degrado ambientale ».7 La maggioranza migra seguendo un percorso regolare, mentre alcuni prendono altre strade, soprattutto a causa della disperazione, quando la patria non offre loro sicurezza né opportunità, e ogni via legale pare impraticabile, bloccata o troppo lenta. In molti Paesi di destinazione si è largamente diffusa una retorica che enfatizza i rischi per la sicurezza nazionale o l’onere dell’accoglienza dei nuovi arrivati, disprezzando così la dignità umana che si deve riconoscere a tutti, in quanto figli e figlie di Dio. Quanti fomentano la paura nei confronti dei migranti, magari a fini politici, anziché costruire la pace, seminano violenza, discriminazione razziale e xenofobia, che sono fonte di grande preoccupazione per tutti coloro che hanno a cuore la tutela di ogni essere umano.8 Cfr Luca 14, 28-30. Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 2000, 3. 6 Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2013. 7 N. 25. 8 Cfr Discorso ai Direttori nazionali della pastorale per i migranti partecipanti all’Incontro promosso dal Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), 22.09.2017. 4 5 Acta Francisci Pp. 1329 Tutti gli elementi di cui dispone la comunità internazionale indicano che le migrazioni globali continueranno a segnare il nostro futuro. Alcuni le considerano una minaccia. Io, invece, vi invito a guardarle con uno sguardo carico di fiducia, come opportunità per costruire un futuro di pace. 3. Con sguardo contemplativo La sapienza della fede nutre questo sguardo, capace di accorgersi che tutti facciamo « parte di una sola famiglia, migranti e popolazioni locali che li accolgono, e tutti hanno lo stesso diritto ad usufruire dei beni della terra, la cui destinazione è universale, come insegna la dottrina sociale della Chiesa. Qui trovano fondamento la solidarietà e la condivisione ».9 Queste parole ci ripropongono l’immagine della nuova Gerusalemme. Il libro del profeta Isaia (cap. 60) e poi quello dell’Apocalisse (cap. 21) la descrivono come una città con le porte sempre aperte, per lasciare entrare genti di ogni nazione, che la ammirano e la colmano di ricchezze. La pace è il sovrano che la guida e la giustizia il principio che governa la convivenza al suo interno. Abbiamo bisogno di rivolgere anche sulla città in cui viviamo questo sguardo contemplativo, « ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze [...] promuovendo la solidarietà, la fraternità, il desiderio di bene, di verità, di giustizia »,10 in altre parole realizzando la promessa della pace. Osservando i migranti e i rifugiati, questo sguardo saprà scoprire che essi non arrivano a mani vuote: portano un carico di coraggio, capacità, energie e aspirazioni, oltre ai tesori delle loro culture native, e in questo modo arricchiscono la vita delle nazioni che li accolgono. Saprà scorgere anche la creatività, la tenacia e lo spirito di sacrificio di innumerevoli persone, famiglie e comunità che in tutte le parti del mondo aprono la porta e il cuore a migranti e rifugiati, anche dove le risorse non sono abbondanti. Questo sguardo contemplativo, infine, saprà guidare il discernimento dei responsabili della cosa pubblica, così da spingere le politiche di accoglienza fino al massimo dei « limiti consentiti dal bene comune rettamente inteso »,11 considerando cioè le esigenze di tutti i membri dell’unica famiglia umana e il bene di ciascuno di essi. Benedetto XVI, Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2011. Esort. ap. Evangelii gaudium, 71. 11 Giovanni XXIII, Lett. enc. Pacem in terris, 57. 9 10 1330 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Chi è animato da questo sguardo sarà in grado di riconoscere i germogli di pace che già stanno spuntando e si prenderà cura della loro crescita. Trasformerà così in cantieri di pace le nostre città, spesso divise e polarizzate da conflitti che riguardano proprio la presenza di migranti e rifugiati. 4. Quattro pietre miliari per l’azione Offrire a richiedenti asilo, rifugiati, migranti e vittime di tratta una possibilità di trovare quella pace che stanno cercando, richiede una strategia che combini quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.12 « Accogliere » richiama l’esigenza di ampliare le possibilità di ingresso legale, di non respingere profughi e migranti verso luoghi dove li aspettano persecuzioni e violenze, e di bilanciare la preoccupazione per la sicurezza nazionale con la tutela dei diritti umani fondamentali. La Scrittura ci ricorda: « Non dimenticate l’ospitalità; alcuni, praticandola, hanno accolto degli angeli senza saperlo ».13 « Proteggere » ricorda il dovere di riconoscere e tutelare l’inviolabile dignità di coloro che fuggono da un pericolo reale in cerca di asilo e sicurezza, di impedire il loro sfruttamento. Penso in particolare alle donne e ai bambini che si trovano in situazioni in cui sono più esposti ai rischi e agli abusi che arrivano fino a renderli schiavi. Dio non discrimina: « Il Signore protegge lo straniero, egli sostiene l’orfano e la vedova ».14 « Promuovere » rimanda al sostegno allo sviluppo umano integrale di migranti e rifugiati. Tra i molti strumenti che possono aiutare in questo compito, desidero sottolineare l’importanza di assicurare ai bambini e ai giovani l’accesso a tutti i livelli di istruzione: in questo modo essi non solo potranno coltivare e mettere a frutto le proprie capacità, ma saranno anche maggiormente in grado di andare incontro agli altri, coltivando uno spirito di dialogo anziché di chiusura o di scontro. La Bibbia insegna che Dio « ama lo straniero e gli dà pane e vestito »; perciò esorta: « Amate dunque lo straniero, poiché anche voi foste stranieri nel paese d’Egitto ».15 « Integrare », infine, significa permettere a rifugiati e migranti di partecipare pienamente alla vita della società che li accoglie, in una dinamica di 12 13 14 15 Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, 15 agosto 2017. Ebrei 13, 2. Salmo 146, 9. Deuteronomio 10, 18-19. Acta Francisci Pp. 1331 arricchimento reciproco e di feconda collaborazione nella promozione dello sviluppo umano integrale delle comunità locali. Come scrive San Paolo: « Così dunque voi non siete più stranieri né ospiti, ma siete concittadini dei santi e familiari di Dio ».16 5. Una proposta per due Patti internazionali Auspico di cuore che sia questo spirito ad animare il processo che lungo il 2018 condurrà alla definizione e all’approvazione da parte delle Nazioni Unite di due patti globali, uno per migrazioni sicure, ordinate e regolari, l’altro riguardo ai rifugiati. In quanto accordi condivisi a livello globale, questi patti rappresenteranno un quadro di riferimento per proposte politiche e misure pratiche. Per questo è importante che siano ispirati da compassione, lungimiranza e coraggio, in modo da cogliere ogni occasione per far avanzare la costruzione della pace: solo così il necessario realismo della politica internazionale non diventerà una resa al cinismo e alla globalizzazione dell’indifferenza. Il dialogo e il coordinamento, in effetti, costituiscono una necessità e un dovere proprio della comunità internazionale. Al di fuori dei confini nazionali, è possibile anche che Paesi meno ricchi possano accogliere un numero maggiore di rifugiati, o accoglierli meglio, se la cooperazione internazionale assicura loro la disponibilità dei fondi necessari. La Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale ha suggerito 20 punti di azione 17 quali piste concrete per l’attuazione di questi quattro verbi nelle politiche pubbliche, oltre che nell’atteggiamento e nell’azione delle comunità cristiane. Questi ed altri contributi intendono esprimere l’interesse della Chiesa cattolica al processo che porterà all’adozione dei suddetti patti globali delle Nazioni Unite. Tale interesse conferma una più generale sollecitudine pastorale nata con la Chiesa e continuata in molteplici sue opere fino ai nostri giorni. 6. Per la nostra casa comune Ci ispirano le parole di San Giovanni Paolo II: « Se il « sogno » di un mondo in pace è condiviso da tanti, se si valorizza l’apporto dei migranti Efesini 2, 19. « 20 Punti di Azione Pastorale » e « 20 Punti di Azione per i Patti Globali » (2017); vedi anche Documento ONU A/72/528. 16 17 1332 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale e dei rifugiati, l’umanità può divenire sempre più famiglia di tutti e la nostra terra una reale « casa comune ».18 Molti nella storia hanno creduto in questo « sogno » e quanto hanno compiuto testimonia che non si tratta di una utopia irrealizzabile. Tra costoro va annoverata Santa Francesca Saverio Cabrini, di cui ricorre nel 2017 il centenario della nascita al cielo. Oggi, 13 novembre, molte comunità ecclesiali celebrano la sua memoria. Questa piccola grande donna, che consacrò la propria vita al servizio dei migranti, diventandone poi la celeste patrona, ci ha insegnato come possiamo accogliere, proteggere, promuovere e integrare questi nostri fratelli e sorelle. Per la sua intercessione il Signore conceda a noi tutti di sperimentare che « un frutto di giustizia viene seminato nella pace per coloro che fanno opera di pace ».19 Dal Vaticano, 13 novembre 2017 Memoria di Santa Francesca Saverio Cabrini, Patrona dei migranti FRANCESCO 18 19 Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2004, 6. Giacomo 3, 18. Acta Francisci Pp. 1333 V Ad participes Conventus Internationalis « Navitas Pastoralis Vocationalis et Vita Consecrata. Prospectus et fiduciosae exspectationes » (Romae, 1-3 Decembris 2017). Queridos hermanos y hermanas: Saludo a los participantes en este Congreso Internacional promovido por la Congregación para los Institutos de Vida Consagrada y las Sociedades de Vida Apostólica sobre « Pastoral Vocacional y la Vida Consagrada. Horizontes y esperanzas ». Agradezco a dicha Congregación la iniciativa de este evento que quiere ser la aportación de dicho Dicasterio al próximo Sínodo de los Obispos que se ocupará del tema: « Los Jóvenes, la fe y el discernimiento vocacional ». Y mientras, a través de este mensaje, saludo a todos los que habéis llegado a Roma para participar en este encuentro, os aseguro también mi oración al Dueño de la mies para que este Congreso ayude a todos los consagrados a dar una respuesta generosa a su propia vocación y, al mismo tiempo, ayude a todos ellos a intensificar la pastoral vocacional entre las familias y jóvenes para que, quienes son llamados al seguimiento de Cristo en la vida consagrada o en otras vocaciones dentro del Pueblo de Dios, puedan encontrar los cauces adecuados para acoger esa llamada y responder con generosidad a ella. Ante todo quiero manifestaros algunas convicciones sobre la pastoral vocacional. Y la primera es ésta: Hablar de pastoral vocacional es afirmar que toda acción pastoral de la Iglesia está orientada, por su propia naturaleza, al discernimiento vocacional, en cuanto su objetivo último es ayudar al creyente a descubrir el camino concreto para realizar el proyecto de vida al que Dios lo llama. El servicio vocacional ha de ser visto como el alma de toda la evangelización y de toda la pastoral de la Iglesia. Fiel a este principio no dudo en afirmar que la pastoral vocacional no se puede reducir a actividades cerradas en sí mismas. Esto podría convertirse en proselitismo, y podría llevar también a caer en « la tentación de un fácil y precipitado reclutamiento » (Juan Pablo II, Exhort. ap. Vita consecrata, 64). La pastoral vocacional, en cambio, ha de colocarse en estrecha relación con la evangelización, la educación en la fe, de forma que la pastoral vocacional sea un verdadero 1334 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale itinerario de fe y lleve al encuentro personal con Cristo, y con la pastoral ordinaria, en especial con la pastoral de la familia, de tal modo que los padres asuman, con gozo y responsabilidad, su misión de ser los primeros animadores vocacionales de sus hijos, liberándose ellos mismos y liberando a sus hijos del bloqueo dentro de perspectivas egoístas, de cálculo o de poder, que muchas veces se dan en el seno de las familias, aun aquellas que son practicantes. Esto comporta cimentar la propuesta vocacional, también la propuesta vocacional a la vida consagrada, en una sólida eclesiología y en una adecuada teología de la vida consagrada, que proponga y valorice convenientemente todas las vocaciones dentro del Pueblo de Dios. Una segunda convicción es que la pastoral vocacional tiene su « humus » más adecuado en la pastoral juvenil. Pastoral juvenil y pastoral vocacional han de ir de la mano. La pastoral vocacional se apoya, surge y se desarrolla en la pastoral juvenil. Por su parte, la pastoral juvenil, para ser dinámica, completa, eficaz y verdaderamente formativa ha de estar abierta a la dimensión vocacional. Esto significa que la dimensión vocacional de la pastoral juvenil no es algo que se debe plantear solamente al final de todo el proceso o a un grupo particularmente sensible a una llamada vocacional específica, sino que ha de plantearse constantemente a lo largo de todo el proceso de evangelización y de educación en la fe de los adolescentes y de los jóvenes. Una tercera convicción es que la oración ha de ocupar un lugar muy importante en la pastoral vocacional. Lo dice claramente el Señor: « Orad al Dueño de la mies que envíe obreros a su mies » (Mt 9, 38). La oración constituye el primer e insustituible servicio que podemos ofrecer a la causa de las vocaciones. Puesto que la vocación es siempre un don de Dios, la llamada vocacional y la respuesta a dicha vocación solo puede resonar y hacerse sentir en la oración, sin que ello sea entendido como un fácil recurso para desentendernos de trabajar en la evangelización de los jóvenes para que se abran a la llamada del Señor. Orar por las vocaciones supone, en primer lugar, orar y trabajar por la fidelidad a la propia vocación; crear ambientes donde sea posible escuchar la llamada del Señor; ponernos en camino para anunciar el « evangelio de la vocación », promoverlas y provocarlas. Quien ora de verdad por las vocaciones, trabaja incansablemente por crear una cultura vocacional. Acta Francisci Pp. 1335 Estas convicciones me llevan a plantearos ahora algunos desafíos que considero importantes. Un primer desafío es el de la confianza. Confianza en los jóvenes y confianza en el Señor. Confianza en los jóvenes, pues hay muchos jóvenes que, aun perteneciendo a la generación « selfie » o a esta cultura que más que « fluida » parece ya « gaseada », buscan pleno sentido a sus vidas, aun cuando no siempre lo busquen en donde lo pueden encontrar. Es aquí donde los consagrados tenemos un papel importante: permanecer despiertos para despertar a los jóvenes, estar centrados en el Señor para poder ayudar al joven a que se centre en él. Muchas veces los jóvenes esperan de nosotros un anuncio explícito del « evangelio de la vocación », una propuesta valiente, evangélicamente exigente y a la vez profundamente humana, sin rebajas y sin rigideces. Por otra parte, confianza en el Señor, seguros que él sigue suscitando en el Pueblo de Dios diversas vocaciones para el servicio del Reino. Hay que vencer la fácil tentación que nos lleve a pensar que en algunos ambientes ya no es posible suscitar vocaciones. Para Dios « nada hay imposible » (Lc 1, 37). Cada tramo de la historia es tiempo de Dios, también el nuestro, pues su Espíritu sopla donde quiere, como quiere y cuando quiere (cf. Jn 3, 8). Cualquier estación puede ser un « kairós » para recoger la cosecha (cf. Jn 4, 35-38). Otro desafío importante es la lucidez. Es necesario tener una mirada aguda y, al mismo tiempo, una mirada de fe sobre el mundo y en particular sobre el mundo de los jóvenes. Es esencial conocer bien nuestra sociedad y la actual generación de los jóvenes de tal modo que, buscando los medios oportunos para anunciarles la Buena Nueva, podamos anunciarles también el « evangelio de la vocación ». De lo contrario estaríamos dando respuestas a preguntas que nadie se hace. Un último desafío que quisiera señalar es la convicción. Para proponer hoy a un joven el « ven y sígueme » (Jn 1, 39) se requiere audacia evangélica; la convicción de que el seguimiento de Cristo, también en la vida consagrada, merece la pena, y que la entrega total de uno mismo a la causa del Evangelio es algo hermoso y bello que puede dar sentido a toda una vida. Solo así la pastoral vocacional será narración de lo que uno vive y de lo que llena de sentido la propia vida. Y solo así la pastoral vocacional será una propuesta convincente. El joven, como todos nuestros contemporáneos, ya no cree tanto a los maestros, sino que quiere ver testigos de Cristo (cf. Pablo VI, Exhort. ap. Evangelii nuntiandi, 41). 1336 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Si deseamos que una propuesta vocacional al seguimiento de Cristo toque el corazón de los jóvenes y se sientan atraídos por Cristo y por la sequela Christi propia de la vida consagrada, la pastoral vocacional ha de ser: Diferenciada, de tal modo que responda a las preguntas que cada joven se plantea, y que ofrezca a cada uno de ellos lo necesario para colmar con abundancia sus deseos de búsqueda (cf. Jn 10, 10). No se puede olvidar que el Señor llama a cada uno por su nombre, con su historia y a cada uno le ofrece y le pide un camino personal e intransferible en su respuesta vocacional. Narrativa. El joven quiere ver « narrado » en la vida concreta de un consagrado el modelo a seguir: Jesucristo. La pastoral de « contagio », del « ven y verás » es la única pastoral vocacional verdaderamente evangélica, sin sabor a proselitismo. « Los jóvenes sienten la necesidad de figuras de referencia cercanas, creíbles, coherentes y honestas, así como de lugares y ocasiones en los que poner a prueba la capacidad de relación con los demás » (Sínodo de los Obispos, XV Asamblea general ordinaria, Los jóvenes, la fe y el discernimiento vocacional. Documento preparatorio, 2017, 2). Solo una propuesta de fe y vocacional encarnadas, tiene posibilidad de entrar en la vida de un joven que lo contrario. Eclesial. Una propuesta de fe o vocacional a los jóvenes tiene que hacerse dentro del marco eclesial del Vaticano II. Este es la « brújula para la Iglesia del siglo XXI » (Juan Pablo II, Carta ap. Novo millennio ineunte, 43) y para la vida consagrada de nuestros días. Este marco eclesial pide a los jóvenes un compromiso y una participación en la vida de la Iglesia, como actores y no como simples espectadores. También deben sentirse partícipes de la vida consagrada: sus actividades, su espiritualidad, su carisma su vida fraterna, su forma de vivir el seguimiento de Cristo. Evangélica y como tal comprometida y responsable. La propuesta de fe, como la propuesta vocacional a la vida consagrada, han de partir del centro de toda pastoral: Jesucristo, tal como nos viene presentado en el Evangelio. No vale evadirse, ni valen huidas intimistas o compromisos meramente sociales. Lejos de la pastoral vocacional la « pastoral show » o la « pastoral pasatiempos ». Al joven hay que ponerlo ante las exigencias del Evangelio. « El Evangelio es exigente y requiere ser vivido con radicalidad y sinceridad » (Carta a todos los consagrados, 21 noviembre 2014, I, 2). Al joven hay que ponerle en una situación en la que acepte responsablemen- Acta Francisci Pp. 1337 te las consecuencias de la propia fe y del seguimiento de Cristo. En este tipo de pastoral no se trata de reclutar agentes sociales, sino verdaderos discípulos de Jesús con el mandamiento nuevo del Señor como consigna y con el código de las bienaventuranzas como estilo de vida. Acompañada. Una cosa es clara en la pastoral juvenil: Es necesario acompañar a los jóvenes, caminar con ellos, escucharles, provocarles, moverles para que vayan más allá de las comodidades en las que descansan, despertar el deseo, interpretarles lo que están viviendo, llevarles a Jesús y siempre favoreciendo la libertad para que respondan a la llamada del Señor libre y responsablemente (cf. Sínodo de los Obispos, XV Asamblea general ordinaria, Los jóvenes, la fe y el discernimiento vocacional. Documento preparatorio, 2017, III, 1). Es necesario crear ambiente de confianza, hacer sentir a los jóvenes que son amados como son y por lo que son. El texto de los discípulos de Emaús puede ser un buen ejemplo de acompañamiento (cf. Lc 24, 13-35). La relación personal con los jóvenes de parte de los consagrados es insustituible. Perseverante. Con los jóvenes hay que ser perseverantes, sembrar y esperar pacientemente que la semilla crezca y un día pueda dar su fruto. La misión del agente de pastoral juvenil tiene que ser bien consciente que su labor es la de sembrar, otro hará crecer y otros recogerán los frutos. Juvenil. No podemos tratar a los jóvenes como si no fueran tales. Nuestra pastoral juvenil debe estar marcada por las siguientes notas: dinámica, participativa, alegre, esperanzada, arriesgada, confiada. Y siempre llena de Dios, que es lo que más necesita un joven para llenar sus justos anhelos de plenitud; llena de Jesús que es el único camino que ellos han de recorrer, la única verdad a la que ellos son llamados a adherirse, la única vida por la que merece la pena entregarlo todo (cf. Jn 1, 35ss). Queridos participantes en este Congreso: Dos cosas me parecen ciertas en el tema de la pastoral vocacional y vida consagrada. La primera es que no hay respuestas mágicas y la segunda es que a la vida consagrada, como del resto a toda la Iglesia, se le está pidiendo una verdadera « conversión pastoral », no solo de lenguaje, sino también de estilo de vida, si quiere conectar con los jóvenes y proponerles un camino de fe y hacerles una propuesta vocacional. Qué nadie os robe la alegría de seguir a Jesucristo y la valentía de proponerlo a los demás como camino, verdad y vida (Jn 14, 6) ¡Rompamos 1338 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nuestros miedos! Es el momento para que los jóvenes sueñen y los ancianos profeticen (Jl 2, 28). ¡Levantémonos ya! « Manos a la obra » (Esd 10, 4). Los jóvenes nos esperan. ¡Es hora de caminar! Vaticano, 25 de noviembre de 2017 FRANCISCO Acta Francisci Pp. 1339 NUNTII TELEVISIFICI I Ad participes Tertii Conventus Internationalis de Adhortatione Apostolica post-synodali « Amoris laetitia ». * . in .. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Saluto cordialmente tutti voi che partecipate al terzo Simposio internazionale sull’Esortazione apostolica Amoris laetitia, convocato dall’Ufficio per la pastorale familiare della Conferenza Episcopale Italiana. Il tema che vi siete proposti: « Il Vangelo dell’amore tra coscienza e norma », è di grande rilievo e può illuminare il percorso che le Chiese in Italia stanno compiendo, anche per rispondere al desiderio di famiglia che emerge nell’animo delle giovani generazioni. L’amore fra uomo e donna è evidentemente tra le esperienze umane più generative, è fermento della cultura dell’incontro e porta al mondo attuale un’iniezione di socialità: davvero « il bene della famiglia è decisivo per il futuro del mondo e della Chiesa ».1 Proprio la famiglia nata dal matrimonio genera legami fecondi, che risultano l’antidoto più efficace all’individualismo dilagante; tuttavia, nel cammino dell’amore coniugale e della vita familiare ci sono situazioni che richiedono scelte ardue, da compiere con rettitudine. Nella realtà domestica a volte si presentano nodi concreti da affrontare con coscienza prudente da parte di ciascuno. È importante che gli sposi, i genitori non siano lasciati soli, ma accompagnati nell’impegno di applicare il Vangelo nella concretezza della vita. D’altra parte, sappiamo bene che « siamo chiamati a formare le coscienze, non a pretendere di sostituirle ».2 Il mondo contemporaneo rischia di confondere il primato della coscienza, che è sempre da rispettare, con l’autonomia esclusiva dell’individuo rispetto alle relazioni che vive. Come dicevo recentemente alla Pontificia Accademia per la Vita, « c’è chi parla persino di egolatria, ossia di un vero e proprio culto dell’io, * Die 11 Novembris 2017. 1 Esort. ap. postsin. Amoris laetitia, 31. 2 Ibid., 37. 1340 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sul cui altare si sacrifica ogni cosa, compresi gli affetti più cari. Questa prospettiva non è innocua: essa plasma un soggetto che si guarda continuamente allo specchio, sino a diventare incapace di rivolgere gli occhi verso gli altri e il mondo. La diffusione di questo atteggiamento ha conseguenze gravissime per tutti gli affetti e i legami della vita ». 3 È questo un « inquinamento » che corrode gli animi e confonde le menti e i cuori, producendo false illusioni. Romano Guardini, in un suo testo sul tema della coscienza, indica la via per la ricerca del vero bene. Scrive: « Da questa prigionia in me stesso io mi libero soltanto se trovo un punto, che non sia il mio io; una altezza al di sopra di me. Un qualche cosa di solido e di operante che si affermi nel mio interno. Ed eccoci arrivati al nocciolo […] cioè alla realtà religiosa. Quel bene […] è qualche cosa di vivo. […] È la pienezza di valore dello stesso Dio vivente ».4 Nell’intimo di ciascuno vi è un luogo dove il Mistero si rivela e illumina la persona rendendola protagonista della sua storia. La coscienza – ricorda il Concilio Vaticano II, è questo « nucleo più segreto e il sacrario dell’uomo, dove egli è solo con Dio, la cui voce risuona nell’intimità ».5 Al cristiano spetta vigilare affinché in questa sorta di tabernacolo non manchi la grazia divina, che illumina e fortifica l’amore coniugale e la missione genitoriale. La grazia riempie le « anfore » dei cuori umani di una straordinaria capacità di dono, rinnovando per le famiglie di oggi il miracolo delle nozze di Cana. Commentando quell’episodio evangelico, ho avuto modo di dire che « trasformando in vino l’acqua delle anfore utilizzate “per la purificazione rituale dei Giudei” (v. 6), Gesù compie un segno eloquente: trasforma la Legge di Mosè in Vangelo, portatore di gioia ».6 Gesù indica in particolare la medicina della misericordia, che guarisce la durezza del cuore, risanando i rapporti tra marito e moglie e tra genitori e figli. Cari fratelli e sorelle, auguro ogni bene per il vostro lavoro in questo Simposio. Possa aiutare la Chiesa in Italia ad assimilare e sviluppare i contenuti e lo stile di Amoris laetitia; possa contribuire alla formazione 3 Discorso ai partecipanti all’Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, 5 ottobre 2017. 4 La coscienza, Brescia 1933, 32-33. 5 Cost. past. Gaudium et spes, 16. 6 Catechesi nell’Udienza generale dell’8 giugno 2016. Acta Francisci Pp. 1341 degli animatori dei gruppi familiari nelle parrocchie, nelle associazioni, nei movimenti; possa sostenere il cammino di tante famiglie, aiutandole a vivere la gioia del Vangelo e ad essere cellule attive nella comunità. Vi benedico di cuore, e vi chiedo per favore di pregare per me. 1342 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II In occasione Conventus « Congressio catholicorum qui politica sumunt munera ut populos Americae Latinae iuvent » (1-3 Decembris 2017).* 7 ¡Buenos días! Deseo saludar y agradecer, ante todo, a los dirigentes políticos que han aceptado la invitación a participar en un evento que yo mismo he alentado desde su génesis: « el Encuentro de laicos católicos que asumen responsabilidades políticas al servicio de los pueblos de América Latina ». Saludo también a los Señores Cardenales y Obispos que los acompañan, con quienes tendrán seguramente un diálogo de mucho provecho para todos. Desde el Papa Pío XII hasta ahora, los sucesivos pontífices siempre se han referido a la política como « alta forma de la caridad ». Podría traducirse también como servicio inestimable de entrega para la consecución del bien común de la sociedad. La política es ante todo servicio; no es sierva de ambiciones individuales, de prepotencia de facciones o de centros de intereses. Como servicio, no es tampoco patrona, que pretende regir todas las dimensiones de la vida de las personas, incluso recayendo en formas de autocracia y totalitarismo. Y cuando hablo de autocracia y totalitarismo no estoy hablando del siglo pasado, estoy hablando de hoy, en el mundo de hoy, y quizás también de algún país de América Latina. Se podría afirmar que el servicio de Jesús –que vino a servir y no a ser servido– y el servicio que el Señor exige de sus apóstoles y discípulos es analógicamente el tipo de servicio que se pide a los políticos. Es un servicio de sacrificio y entrega, al punto tal que a veces se puede considerar a los políticos como « mártires » de causas para el bien común de sus naciones. La referencia fundamental de este servicio, que requiere constancia, empeño e inteligencia, es el bien común, sin el cual los derechos y las más nobles aspiraciones de las personas, de las familias y de los grupos intermedios en general no podrían realizarse cabalmente, porque faltaría el espacio ordenado y civil en los cuales vivir y operar. Es un poco el bien común concebido como atmósfera de crecimiento de la persona, de la familia, * Die 1 Decembris 2017. Acta Francisci Pp. 1343 de los grupos intermedios. El bien común. El Concilio Vaticano II definió el bien común, de acuerdo con el patrimonio de la Doctrina Social de la Iglesia, como « el conjunto de aquellas condiciones de vida social con las cuales los hombres, las familias y las asociaciones pueden lograr con mayor plenitud y facilidad su propia perfección ».1 Es claro que no hay que oponer servicio a poder –¡nadie quiere un poder impotente!–, pero el poder tiene que estar ordenado al servicio para no degenerarse. O sea, todo poder que no esté ordenado al servicio se degenera. Por supuesto que me estoy refiriendo a la « buena política », en su más noble acepción de significado, y no a las degeneraciones de lo que llamamos « politiquería ». « La mejor manera de llegar a una política auténticamente humana –enseña una vez más el Concilio– es fomentar el sentido interior de la justicia, de la benevolencia y del servicio al bien común y robustecer las convicciones fundamentales en lo que toca a la naturaleza verdadera de la comunidad política y al fin, recto ejercicio y límites de los poderes públicos ».2 Tengan todos ustedes la seguridad de que la Iglesia católica « alaba y estima la labor de quienes, al servicio del hombre, se consagran al bien de la cosa pública y aceptan las cargas de este oficio ».3 Al mismo tiempo, también estoy seguro que todos sentimos la necesidad de rehabilitar la dignidad de la política. Si me refiero a América Latina, ¡cómo no observar el descrédito popular que están sufriendo todas las instancias políticas, la crisis de los partidos políticos, la ausencia de debates políticos de altura que apunten a proyectos y estrategias nacionales y latinoamericanas que vayan más allá de las políticas de cabotaje! Además, con frecuencia el diálogo abierto y respetuoso que busca las convergencias posibles con frecuencia se sustituye por esas ráfagas de acusaciones recíprocas y recaídas demagógicas. Falta también la formación y el recambio de nuevas generaciones políticas. Por eso los pueblos miran de lejos y critican a los políticos y los ven como corporación de profesionales que tienen sus propios intereses o los denuncian airados, a veces sin las necesarias distinciones, como teñidos de corrupción. Esto nada tiene que ver con la necesaria y positiva participación de los pueblos, apasionados por su propia vida y destino, que tendría que animar la escena política de las 1 2 3 Gaudium et spes, n. 74. Ibid., n. 73. Ibid., n. 75. 1344 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale naciones. Lo que es claro es que se necesitan dirigentes políticos que vivan con pasión su servicio a los pueblos, que vibren con las fibras íntimas de su ethos y cultura, solidarios con sus sufrimientos y esperanzas; políticos que antepongan el bien común a sus intereses privados, que no se dejen amedrentar por los grandes poderes financieros y mediáticos, que sean competentes y pacientes ante problemas complejos, que estén abiertos a escuchar y aprender en el diálogo democrático, que combinen la búsqueda de la justicia con la misericordia y la reconciliación. No nos contentemos con la poquedad de la política: necesitamos dirigentes políticos capaces de movilizar vastos sectores populares en pos de grandes objetivos nacionales y latinoamericanos. Conozco personalmente a dirigentes políticos latinoamericanos con distinta orientación política, que se acercan a esta figura ideal. ¡Cuánta necesidad estamos teniendo de una « buena y noble política » y de sus protagonistas hoy en América Latina! ¿Acaso no hay que enfrentar problemas y desafíos de gran magnitud? Ante todo, la custodia del don de la vida en todas sus etapas y manifestaciones. América Latina tiene también necesidad de un crecimiento industrial, tecnológico, auto-sostenido y sustentable, junto con políticas que enfrenten el drama de la pobreza y que apunten a la equidad y a la inclusión, porque no es verdadero desarrollo el que deja a multitudes desamparadas y sigue alimentando una escandalosa desigualdad social. No se puede descuidar una educación integral, que comienza en la familia y se desarrolla en una escolarización para todos y de calidad. Hay que fortalecer el tejido familiar y social. Una cultura del encuentro –y no de los permanentes antagonismos– tiene que fortalecer los vínculos fundamentales de humanidad y sociabilidad y poner cimientos fuertes a una amistad social, que deje atrás las tenazas del individualismo y la masificación, la polarización y la manipulación. Tenemos que encaminarnos hacia democracias maduras, participativas, sin las lacras de la corrupción, o de las colonizaciones ideológicas, o las pretensiones autocráticas y las demagogias baratas. Cuidemos nuestra casa común y sus habitantes más vulnerables evitando todo tipo de indiferencias suicidas y de explotaciones salvajes. Levantemos nuevamente muy en alto y muy concretamente la exigencia de una integración económica, social, cultural y política de pueblos hermanos para ir construyendo nuestro continente, que será todavía más grande cuando incorpore « todas las sangres », completando su mestizaje, y sea paradigma de respeto de los derechos humanos, de paz, de justicia. Acta Francisci Pp. 1345 No podemos resignarnos a la situación deteriorada en que con frecuencia hoy nos debatimos. Quisiera dar un paso más en esta reflexión. El papa Benedicto XVI señaló con preocupación en su discurso de inauguración de la V Conferencia General del Episcopado Latinoamericano en Aparecida « la notable ausencia en el ámbito político […] de voces e iniciativas de líderes católicos de fuerte personalidad y de vocación abnegada que sean coherentes con sus convicciones éticas y religiosas ». Y los Obispos de todo el continente quisieron incorporar esta observación en las conclusiones de Aparecida, hablando de los « discípulos y misioneros en la vida pública ».4 En verdad, en un continente con un gran número de bautizados en la Iglesia católica, de sustrato cultural católico, en el que la tradición católica está todavía muy vigente en los pueblos y en el que abundan las grandes manifestaciones de la piedad popular, ¿cómo es posible que los católicos aparezcan más bien irrelevantes en la escena política, incluso asimilados a una lógica mundana? Es cierto que hay testimonios de católicos ejemplares en la escena pública, pero se nota la ausencia de corrientes fuertes que estén abriendo camino al Evangelio en la vida política de las naciones. Y esto no quiere decir hacer proselitismo a través de la política, nada que ver. Hay muchos que se confiesan católicos –y no nos está permitido juzgar sus conciencias, pero sí sus actos–, que muchas veces ponen de manifiesto una escasa coherencia con las convicciones éticas y religiosas propias del magisterio católico. No sabemos lo que pasa en su conciencia, no podemos juzgarla, pero vemos sus actos. Hay otros que viven de modo tan absorbente sus compromisos políticos que su fe va quedando relegada a un segundo plano, empobreciéndose, sin la capacidad de ser criterio rector y de dar su impronta a todas las dimensiones de vida de la persona, incluso a su praxis política. Y no faltan quienes no se sienten reconocidos, alentados, acompañados y sostenidos en la custodia y crecimiento de su fe, por parte de los Pastores y de las comunidades cristianas. Al final, la contribución cristiana en el acontecer político aparece sólo a través de declaraciones de los Episcopados, sin que se advierta la misión peculiar de los laicos católicos de ordenar, gestionar y transformar la sociedad según los criterios evangélicos y el patrimonio de la Doctrina Social de la Iglesia. 4 N. 502. 1346 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Por todo ello, quise escoger como tema de la anterior Asamblea Plenaria de la Pontificia Comisión para América Latina el tema: « El indispensable compromiso de los laicos católicos en la escena pública de los países latinoamericanos ».5 Y el 13 de marzo envié una carta al Presidente de esa Comisión, el Cardenal Marc Ouellet, con la que advertía una vez más sobre el riesgo del clericalismo y planteaba la pregunta: « ¿Qué significa para nosotros pastores que los laicos estén trabajando en la vida pública? ». « Significa buscar la manera de poder alentar, acompañar y estimular los intentos, esfuerzos que ya hoy se hacen por mantener viva la esperanza y la fe en un mundo de contradicciones especialmente para los más pobres. Significa como pastores comprometernos en medio de nuestro pueblo y con nuestro pueblo sostener la fe y su esperanza. Abriendo puertas, trabajando con ellos, soñando con ellos, reflexionando y especialmente rezando con ellos. Necesitamos reconocer la ciudad –y por lo tanto todos los espacios donde se desarrolla la vida de nuestra gente– desde una mirada contemplativa, una mirada de fe que descubra al Dios que habita en sus hogares, en sus calles, en sus plazas ». Y al contrario, « muchas veces hemos caído en la tentación de pensar que el así llamado “laico comprometido” es aquel que trabaja en las obras de la Iglesia y/o en las cosas de la parroquia o de la diócesis y poco hemos reflexionado cómo acompañar a un bautizado en su vida pública y cotidiana; y cómo se compromete como cristiano en la vida pública. Sin darnos cuenta, hemos generado una élite laical creyendo que son “laicos comprometidos” sólo aquellos que trabajan en cosas “de los curas” y hemos olvidado, descuidado, al creyente que muchas veces quema su esperanza en la lucha cotidiana por vivir su fe. Estas son las situaciones que el clericalismo no puede ver, ya que está muy preocupado por dominar espacios más que por generar procesos. Por eso, debemos reconocer que el laico por su propia realidad, por su propia identidad, por estar inmerso en el corazón de la vida social, pública y política, por estar en medio de nuevas formas culturales que se gestan continuamente tiene exigencias de nuevas formas de organización y de celebración de la fe ». Es necesario que los laicos católicos no queden indiferentes a la cosa pública, ni replegados dentro de los templos, ni que esperen las directivas 5 1-4 marzo 2017. Acta Francisci Pp. 1347 y consignas eclesiásticas para luchar por la justicia, por formas de vida más humana para todos. « No es nunca el pastor el que le dice al laico lo que tiene que hacer o decir, ellos lo saben mejor que nosotros… No es el pastor el que tiene que determinar lo que tienen que decir en los distintos ámbitos los fieles. Como pastores, unidos a nuestro pueblo, nos hace bien preguntarnos cómo estamos estimulando y promoviendo la caridad y la fraternidad, el deseo del bien, y de la verdad y la justicia. Cómo hacemos para que la corrupción no anide en nuestros corazones ». Incluso en nuestros corazones de pastores. Y, a la vez, nos hace bien escuchar con mucha atención la experiencia, reflexiones e inquietudes que pueden compartir con nosotros los laicos que viven su fe en los diversos ámbitos de la vida social y política. Vuestro diálogo sincero en este Encuentro es muy importante. Hablen con libertad. Un diálogo que sea entre católicos, prelados y políticos, en el que la comunión entre personas de la misma fe resulte más determinante que las legítimas oposiciones de opciones políticas. Por algo y para algo participamos en la Eucaristía, fuente y culmen de toda comunión. De vuestro diálogo se podrán ir sacando factores iluminantes, factores orientadores para la misión de la Iglesia en la actualidad. ¡Gracias de nuevo, y buen trabajo! 1348 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ITINERA APOSTOLICA SUMMI PONTIFICIS Iter Apostolicum in Myanmar et Bangladesam (26 Novembris - 2 Decembris 2017) I Summus Pontifex salutat Auctoritates cum Societate Civili et Corpus Legatorum.* 6 Signora Consigliere di Stato, Onorevoli Membri del Governo e altre Autorità, Signor Cardinale, Venerati Fratelli nell’Episcopato, Distinti Membri del Corpo Diplomatico, Signore e Signori, Esprimo viva riconoscenza per il gentile invito a visitare il Myanmar e ringrazio la Signora Consigliere di Stato per le sue cordiali parole. Sono molto grato a tutti coloro che hanno lavorato instancabilmente per rendere possibile questa visita. Sono venuto, soprattutto, a pregare con la piccola ma fervente comunità cattolica della nazione, per confermarla nella fede e incoraggiarla nella fatica di contribuire al bene del Paese. Sono molto lieto che la mia visita si realizzi dopo l’istituzione delle formali relazioni diplomatiche tra Myanmar e Santa Sede. Vorrei vedere questa decisione come segno dell’impegno della nazione a perseguire il dialogo e la cooperazione costruttiva all’interno della più grande comunità internazionale, come anche a rinnovare il tessuto della società civile. Vorrei anche che la mia visita potesse abbracciare l’intera popolazione del Myanmar e offrire una parola di incoraggiamento a tutti coloro che stanno lavorando per costruire un ordine sociale giusto, riconciliato e inclusivo. Il Myanmar è stato benedetto con il dono di una straordinaria bellezza e di numerose risorse naturali, ma il suo tesoro più grande è certamente il suo popolo, che ha molto sofferto e tuttora soffre, a causa di conflitti interni e di ostilità che sono durate troppo a lungo e hanno creato profonde divisioni. Poiché la nazione è ora impegnata per ripristinare la pace, la guarigione di queste ferite si impone come una priorità politica e * Die 28 Novembris 2017. Acta Francisci Pp. 1349 spirituale fondamentale. Posso solo esprimere apprezzamento per gli sforzi del Governo nell’affrontare questa sfida, in particolare attraverso la Conferenza di Pace di Panglong, che riunisce i rappresentanti dei vari gruppi nel tentativo di porre fine alla violenza, di costruire fiducia e garantire il rispetto dei diritti di tutti quelli che considerano questa terra la loro casa. In effetti, l’arduo processo di costruzione della pace e della riconciliazione nazionale può avanzare solo attraverso l’impegno per la giustizia e il rispetto dei diritti umani. La sapienza dei saggi ha definito la giustizia come la volontà di riconoscere a ciascuno ciò che gli è dovuto, mentre gli antichi profeti l’hanno considerata come il fondamento della pace vera e duratura. Queste intuizioni, confermate dalla tragica esperienza di due guerre mondiali, hanno portato alla creazione delle Nazioni Unite e alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo come base per gli sforzi della comunità internazionale di promuovere in tutto il mondo la giustizia, la pace e lo sviluppo umano e per risolvere i conflitti mediante il dialogo e non con l’uso della forza. In questo senso, la presenza del Corpo Diplomatico in mezzo a noi testimonia non solo il posto che il Myanmar occupa tra le nazioni, ma anche l’impegno del Paese a mantenere e osservare questi principi fondamentali. Il futuro del Myanmar dev’essere la pace, una pace fondata sul rispetto della dignità e dei diritti di ogni membro della società, sul rispetto di ogni gruppo etnico e della sua identità, sul rispetto dello stato di diritto e di un ordine democratico che consenta a ciascun individuo e ad ogni gruppo – nessuno escluso – di offrire il suo legittimo contributo al bene comune. Nel grande lavoro della riconciliazione e dell’integrazione nazionale, le comunità religiose del Myanmar hanno un ruolo privilegiato da svolgere. Le differenze religiose non devono essere fonte di divisione e di diffidenza, ma piuttosto una forza per l’unità, per il perdono, per la tolleranza e la saggia costruzione del Paese. Le religioni possono svolgere un ruolo significativo nella guarigione delle ferite emotive, spirituali e psicologiche di quanti hanno sofferto negli anni di conflitto. Attingendo ai valori profondamente radicati, esse possono aiutare ad estirpare le cause del conflitto, costruire ponti di dialogo, ricercare la giustizia ed essere voce profetica per quanti soffrono. È un grande segno di speranza che i leader delle varie tradizioni religiose di questo Paese si stiano impegnando a lavorare insieme, con spirito di armonia e rispetto reciproco, per la pace, per soccorrere i poveri e 1350 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale per educare agli autentici valori religiosi e umani. Nel cercare di costruire una cultura dell’incontro e della solidarietà, essi contribuiscono al bene comune e pongono le indispensabili basi morali per un futuro di speranza e prosperità per le generazioni a venire. Quel futuro è ancora oggi nelle mani dei giovani della nazione. I giovani sono un dono da amare e incoraggiare, un investimento che produrrà una ricca rendita solo a fronte di reali opportunità di lavoro e di una buona istruzione. Questo è un requisito urgente di giustizia tra le generazioni. Il futuro del Myanmar, in un mondo in rapida evoluzione e interconnessione, dipenderà dalla formazione dei suoi giovani, non solo nei settori tecnici, ma soprattutto nei valori etici di onestà, integrità e solidarietà umana, che possono garantire il consolidamento della democrazia e della crescita dell’unità e della pace a tutti i livelli della società. La giustizia intergenerazionale richiede altresì che le generazioni future possano ereditare un ambiente naturale incontaminato dall’avidità e dalla razzia umana. È indispensabile che i nostri giovani non siano derubati della speranza e della possibilità di impiegare il loro idealismo e i loro talenti nella progettazione del futuro del loro Paese, anzi, dell’intera famiglia umana. Signora Consigliere di Stato, cari amici! In questi giorni, desidero incoraggiare i miei fratelli e sorelle cattolici a perseverare nella loro fede e a continuare a esprimere il proprio messaggio di riconciliazione e fraternità attraverso opere caritative e umanitarie, di cui tutta la società possa beneficiare. È mia speranza che, nella cooperazione rispettosa con i seguaci di altre religioni e con tutti gli uomini e le donne di buona volontà, essi contribuiscano ad aprire una nuova era di concordia e di progresso per i popoli di questa amata nazione. Lunga vita al Myanmar! Vi ringrazio per la vostra attenzione e, con i migliori auguri per il vostro servizio per il bene comune, invoco su tutti voi le benedizioni divine di saggezza, forza e pace. Grazie. Acta Francisci Pp. 1351 II Summus Pontifex salutat Moderatores religiosos in Palatio Archiepiscopi.* 7 En primer lugar, muchas gracias por haber venido. Quizás tendría que haber ido yo a visitar a cada uno de ustedes, pero ustedes han sido generosos y me ahorraron el trabajo. Gracias. En el momento en que ustedes hablaban me vino a la mente una oración, una oración que rezamos a menudo, tomada del Libro de los Salmos: « Qué hermoso es ver a los hermanos unidos ». Unidos no quiere decir iguales. La unidad no es uniformidad, aun dentro de la misma confesión. Cada uno tiene sus valores, sus riquezas, y también sus deficiencias. Somos todos diferentes y cada confesión tiene sus riquezas, sus tradiciones, sus riquezas para dar, para compartir. Y esto solamente puede ser si se vive en paz. Y la paz se construye en el coro de las diferencias. La unidad siempre se da con las diferencias. Por tres veces uno de ustedes usó la palabra « armonía ». Esa es la paz: la armonía. Nosotros, en este tiempo que nos toca vivir, experimentamos una tendencia mundial hacia la uniformidad, a hacer todo igual. Eso es matar la humanidad. Eso es una colonización cultural. Y nosotros debemos entender la riqueza de nuestras diferencias –étnicas, religiosas, populares–, y desde esas diferencias se da el diálogo. Y desde esas diferencias uno aprende del otro, como hermanos… Como hermanos que se van ayudando a construir este País, que incluso geográficamente tiene tantas riquezas y diferencias. La naturaleza en Myanmar ha sido muy rica en las diferencias. No tengamos miedo a las diferencias. Uno es nuestro Padre, nosotros somos hermanos. Querámonos como hermanos. Y si discutimos entre nosotros, que sea como hermanos. Que enseguida se reconcilian. Siempre vuelven a ser hermanos. Yo pienso que sólo así se construye la paz. Yo les agradezco que ustedes hayan venido a visitarme. Pero soy yo el que estoy visitando a ustedes, y quisiera al menos que espiritualmente tuvieran esa visita: la de un hermano más. Gracias. Construyan la paz. No se dejen igualar por la colonización de culturas. La verdadera armonía divina se hace a través de las diferencias. Las diferencias son una riqueza para la paz. * Die 28 Novembris 2017. 1352 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Muchas gracias. Y me permito una oración, de hermano a hermanos. Una antigua bendición que nos incluye a todos: « El Señor los bendiga y los proteja. Haga brillar su rostro sobre ustedes y les muestre su gracia. Les descubra su rostro y les conceda la paz ». Thank you very much! Acta Francisci Pp. 1353 III Homilia in celebratione eucharistica in loco vulgo Kyaikkasan Ground urbis Yangonensis.* Cari fratelli e sorelle, [saluto in lingua birmana] prima di venire in questo Paese, ho atteso a lungo questo momento. Molti di voi sono giunti da lontano e da remote aree montagnose, alcuni anche a piedi. Sono venuto come pellegrino per ascoltare e imparare da voi, e per offrirvi alcune parole di speranza e consolazione. La prima Lettura odierna, dal Libro di Daniele, ci aiuta a vedere quanto sia limitata la sapienza del re Baldassàr e dei suoi veggenti. Essi sapevano come lodare « gli dèi d’oro, d’argento, di bronzo, di ferro, di legno e di pietra »,1 ma non possedevano la sapienza per lodare Dio nelle cui mani è la nostra vita e il nostro respiro. Daniele, invece, aveva la sapienza del Signore ed era capace di interpretare i suoi grandi misteri. L’interprete definitivo dei misteri di Dio è Gesù. Egli è la sapienza di Dio in persona.2 Gesù non ci ha insegnato la sua sapienza con lunghi discorsi o mediante grandi dimostrazioni di potere politico e terreno, ma dando la sua vita sulla croce. Qualche volta possiamo cadere nella trappola di fare affidamento sulla nostra stessa sapienza, ma la verità è che noi possiamo facilmente perdere il senso dell’orientamento. In quel momento è necessario ricordare che disponiamo di una sicura bussola davanti a noi, il Signore crocifisso. Nella croce, noi troviamo la sapienza, che può guidare la nostra vita con la luce che proviene da Dio. Dalla croce viene anche la guarigione. Là Gesù ha offerto le sue ferite al Padre per noi, le ferite mediante le quali noi siamo guariti. 3 Che non ci manchi mai la sapienza di trovare nelle ferite di Cristo la fonte di ogni cura! So che molti in Myanmar portano le ferite della violenza, sia visibili che invisibili. La tentazione è di rispondere a queste lesioni con una sapienza mondana che, come quella del re nella prima Lettura, è profondamente * Die 29 Novembris 2017. 1 Dn 5, 4. 2 Cfr 1 Cor 1, 24. 3 Cfr 1 Pt 2, 24. 1354 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale viziata. Pensiamo che la cura possa venire dalla rabbia e dalla vendetta. Tuttavia la via della vendetta non è la via di Gesù. La via di Gesù è radicalmente differente. Quando l’odio e il rifiuto lo condussero alla passione e alla morte, Egli rispose con il perdono e la compassione. Nel Vangelo di oggi, il Signore ci dice che, come Lui, anche noi possiamo incontrare rifiuto e ostacoli, ma che tuttavia Egli ci donerà una sapienza alla quale nessuno può resistere.4 Egli qui parla dello Spirito Santo, per mezzo del quale l’amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori.5 Con il dono dello Spirito, Gesù rende capace ciascuno di noi di essere segno della sua sapienza, che trionfa sulla sapienza di questo mondo, e della sua misericordia, che dà sollievo anche alle ferite più dolorose. Alla vigilia della sua passione, Gesù si offrì ai suoi Apostoli sotto le specie del pane e del vino. Nel dono dell’Eucaristia, non solo riconosciamo, con gli occhi della fede, il dono del suo corpo e del suo sangue; noi impariamo anche come trovare riposo nelle sue ferite, e là essere purificati da tutti i nostri peccati e dalle nostre vie distorte. Rifugiandovi nelle ferite di Cristo, cari fratelli e sorelle, possiate assaporare il balsamo risanante della misericordia del Padre e trovare la forza di portarlo agli altri, per ungere ogni ferita e ogni memoria dolorosa. In questo modo, sarete fedeli testimoni della riconciliazione e della pace che Dio vuole che regni in ogni cuore umano e in ogni comunità. So che la Chiesa in Myanmar sta già facendo molto per portare il balsamo risanante della misericordia di Dio agli altri, specialmente ai più bisognosi. Vi sono chiari segni che, anche con mezzi assai limitati, molte comunità proclamano il Vangelo ad altre minoranze tribali, senza mai forzare o costringere, ma sempre invitando e accogliendo. In mezzo a tante povertà e difficoltà, molti di voi offrono concreta assistenza e solidarietà ai poveri e ai sofferenti. Attraverso le cure quotidiane dei suoi vescovi, preti, religiosi e catechisti, e particolarmente attraverso il lodevole lavoro del Catholic Karuna Myanmar e della generosa assistenza fornita dalle Pontificie Opere Missionarie, la Chiesa in questo Paese sta aiutando un gran numero di uomini, donne e bambini, senza distinzioni di religione o di provenienza etnica. Posso testimoniare che la Chiesa qui è viva, che Cristo è vivo ed è 4 5 Cfr Lc 21, 15. Cfr Rm 5, 5. Acta Francisci Pp. 1355 qui con voi e con i vostri fratelli e sorelle delle altre Comunità cristiane. Vi incoraggio a continuare a condividere con gli altri la sapienza inestimabile che avete ricevuto, l’amore di Dio che sgorga dal cuore di Gesù. Gesù vuole donare questa sapienza in abbondanza. Certamente Egli premierà i vostri sforzi di seminare semi di guarigione e riconciliazione nelle vostre famiglie, comunità e nella più vasta società di questa nazione. Non ci ha forse detto che la sua sapienza è irresistibile? 6 Il suo messaggio di perdono e misericordia si serve di una logica che non tutti vorranno comprendere, e che incontrerà ostacoli. Tuttavia il suo amore, rivelato sulla croce è, in definitiva, inarrestabile. È come un « GPS spirituale » che ci guida infallibilmente verso la vita intima di Dio e il cuore del nostro prossimo. La Beata Vergine Maria ha seguito suo Figlio anche sull’oscura montagna del Calvario e ci accompagna in ogni passo del nostro cammino terreno. Possa Ella ottenerci sempre la grazia di essere messaggeri della vera sapienza, profondamente misericordiosi verso i bisognosi, con la gioia che deriva dal riposare nelle ferite di Gesù, che ci ha amati sino alla fine. Dio benedica tutti voi! Benedica la Chiesa in Myanmar! Benedica questa terra con la sua pace! Dio benedica il Myanmar! [Saluto in lingua birmana] 6 Cfr Lc 21, 15. 1356 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV Summus Pontifex salutat Consilium Supremum « Sangha » monachorum Buddhistarum.* 7 È una grande gioia per me essere con voi. Ringrazio il Ven. Bhaddanta Kumarabhivamsa, Presidente del Comitato di Stato Sangha Maha Nayaka, per le sue parole di benvenuto e per il suo impegno nell’organizzare la mia visita qui oggi. Nel salutare tutti voi, esprimo il mio particolare apprezzamento per la presenza di Sua Eccellenza Thura Aung Ko, Ministro per gli Affari Religiosi e la Cultura. Il nostro incontro è un’importante occasione per rinnovare e rafforzare i legami di amicizia e rispetto tra buddisti e cattolici. È anche un’opportunità per affermare il nostro impegno per la pace, il rispetto della dignità umana e la giustizia per ogni uomo e donna. Non solo in Myanmar, ma in tutto il mondo le persone hanno bisogno di questa comune testimonianza da parte dei leader religiosi. Perché, quando noi parliamo con una sola voce affermando i valori perenni della giustizia, della pace e della dignità fondamentale di ogni essere umano, noi offriamo una parola di speranza. Aiutiamo i buddisti, i cattolici e tutte le persone a lottare per una maggiore armonia nelle loro comunità. In ogni epoca, l’umanità sperimenta ingiustizie, momenti di conflitto e disuguaglianza tra le persone. Nel nostro tempo queste difficoltà sembrano essere particolarmente gravi. Anche se la società ha compiuto un grande progresso tecnologico e le persone nel mondo sono sempre più consapevoli della loro comune umanità e del loro comune destino, le ferite dei conflitti, della povertà e dell’oppressione persistono, e creano nuove divisioni. Di fronte a queste sfide, non dobbiamo mai rassegnarci. Sulla base delle nostre rispettive tradizioni spirituali, sappiamo infatti che esiste una via per andare avanti, una via che porta alla guarigione, alla mutua comprensione e al rispetto. Una via basata sulla compassione e sull’amore. Esprimo la mia stima per tutti coloro che in Myanmar vivono secondo le tradizioni religiose del Buddismo. Attraverso gli insegnamenti del Buddha, * Die 29 Novembris 2017. Acta Francisci Pp. 1357 e la zelante testimonianza di così tanti monaci e monache, la gente di questa terra è stata formata ai valori della pazienza, della tolleranza e del rispetto della vita, come pure a una spiritualità attenta e profondamente rispettosa del nostro ambiente naturale. Come sappiamo, questi valori sono essenziali per uno sviluppo integrale della società, a partire dalla più piccola ma più essenziale unità, la famiglia, per estendersi poi alla rete di relazioni che ci pongono in stretta connessione, relazioni radicate nella cultura, nell’appartenenza etnica e nazionale, ma in ultima analisi radicate nell’appartenenza alla comune umanità. In una vera cultura dell’incontro, questi valori possono rafforzare le nostre comunità e aiutare a portare la luce tanto necessaria all’intera società. La grande sfida dei nostri giorni è quella di aiutare le persone ad aprirsi al trascendente. Ad essere capaci di guardarsi dentro in profondità e di conoscere se stesse in modo tale da riconoscere le reciproche relazioni che le legano a tutti gli altri. A rendersi conto che non possiamo rimanere isolati gli uni dagli altri. Se siamo chiamati ad essere uniti, come è nostro proposito, dobbiamo superare tutte le forme di incomprensione, di intolleranza, di pregiudizio e di odio. Come possiamo farlo? Le parole del Buddha offrono a ciascuno di noi una guida: « Sconfiggi la rabbia con la non-rabbia, sconfiggi il malvagio con la bontà, sconfiggi l’avaro con la generosità, sconfiggi il menzognero con la verità ».1 Sentimenti simili esprime la preghiera attribuita a San Francesco d’Assisi: « Signore, fammi strumento della tua pace. Dov’è odio che io porti l’amore, dov’è offesa che io porti il perdono, […] dove ci sono le tenebre che io porti la luce, dov’è tristezza che io porti la gioia ». Possa questa Sapienza continuare a ispirare ogni sforzo per promuovere la pazienza e la comprensione, e per guarire le ferite dei conflitti che nel corso degli anni hanno diviso genti di diverse culture, etnie e convinzioni religiose. Tali sforzi non sono mai solo prerogative di leader religiosi, né sono di esclusiva competenza dello Stato. Piuttosto, è l’intera società, tutti coloro che sono presenti all’interno della comunità, che devono condividere il lavoro di superamento del conflitto e dell’ingiustizia. Tuttavia è responsabilità particolare dei leader civili e religiosi assicurare che ogni voce venga ascoltata, cosicché le sfide e i bisogni di questo momento possano essere 1 Dhammapada, XVII, 223. 1358 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale chiaramente compresi e messi a confronto in uno spirito di imparzialità e di reciproca solidarietà. Mi congratulo per il lavoro che sta svolgendo la Panglong Peace Conference a questo riguardo, e prego affinché coloro che guidano tale sforzo possano continuare a promuovere una più ampia partecipazione da parte di tutti coloro che vivono in Myanmar. Questo sicuramente contribuirà all’impegno per far avanzare la pace, la sicurezza e una prosperità che sia inclusiva di tutti. Certamente, se questi sforzi produrranno frutti duraturi, si richiederà una maggiore cooperazione tra leader religiosi. A tale riguardo, desidero che sappiate che la Chiesa Cattolica è un partner disponibile. Le occasioni di incontro e di dialogo tra i leader religiosi dimostrano di essere un fattore importante nella promozione della giustizia e della pace in Myanmar. Ho appreso che nell’aprile scorso la Conferenza dei Vescovi Cattolici ha ospitato un incontro di due giornate sulla pace, al quale hanno partecipato i capi delle diverse comunità religiose, insieme ad ambasciatori e rappresentanti di agenzie non governative. Tali incontri sono indispensabili, se siamo chiamati ad approfondire la nostra reciproca conoscenza e ad affermare le relazioni tra noi e il comune destino. La giustizia autentica e la pace duratura possono essere raggiunte solo quando sono garantite per tutti. Cari amici, possano i buddisti e i cattolici camminare insieme lungo questo sentiero di guarigione, e lavorare fianco a fianco per il bene di ciascun abitante di questa terra. Nelle Scritture cristiane, l’Apostolo Paolo chiama i suoi ascoltatori a gioire con quelli che sono nella gioia e a piangere con coloro che sono nel pianto,2 portando umilmente i pesi gli uni degli altri. 3 A nome dei miei fratelli e sorelle cattolici, esprimo la nostra disponibilità a continuare a camminare con voi e a seminare semi di pace e di guarigione, di compassione e di speranza in questa terra. Vi ringrazio nuovamente per avermi invitato ad essere oggi qui con voi. Su tutti invoco le benedizioni divine di gioia e di pace. 2 3 Cfr Rm 12, 15. Cfr Gal 6, 2. Acta Francisci Pp. 1359 V Summus Pontifex salutat Episcopos in Palatio Archiepiscopi Yangonensis.* 4 Eminenza, cari Fratelli Vescovi, per tutti noi è stata una giornata piena, ma di grande gioia! Stamani abbiamo celebrato l’Eucaristia insieme ai fedeli provenienti da ogni parte del Paese e nel pomeriggio abbiamo incontrato i leader della maggioritaria comunità buddista. Mi piacerebbe che il nostro incontro stasera fosse un momento di serena gratitudine per queste benedizioni e di tranquilla riflessione sulle gioie e sulle sfide del vostro ministero di Pastori del gregge di Cristo in questo Paese. Ringrazio Mons. Felix [Lian Khen Thang] per le parole di saluto che mi ha rivolto a nome vostro; tutti vi abbraccio con grande affetto nel Signore. Vorrei raggruppare i miei pensieri attorno a tre parole: guarigione, accompagnamento e profezia. La prima, guarigione. Il Vangelo che predichiamo è soprattutto un messaggio di guarigione, riconciliazione e pace. Mediante il sangue di Cristo sulla croce Dio ha riconciliato il mondo a sé, e ci ha inviati ad essere messaggeri di quella grazia risanante, grazia di guarigione. Qui in Myanmar, tale messaggio ha una risonanza particolare, dato che il Paese è impegnato a superare divisioni profondamente radicate e costruire l’unità nazionale. Le vostre greggi portano i segni di questo conflitto e hanno generato valorosi testimoni della fede e delle antiche tradizioni; per voi dunque la predicazione del Vangelo non dev’essere soltanto una fonte di consolazione e di fortezza, ma anche una chiamata a favorire l’unità, la carità e il risanamento nella vita del popolo. L’unità che condividiamo e celebriamo nasce dalla diversità – non dimenticare questo, nasce dalla diversità –; valorizza le differenze tra le persone quale fonte di mutuo arricchimento e di crescita; le invita a ritrovarsi insieme, in una cultura dell’incontro e della solidarietà. Che nel vostro ministero episcopale possiate fare costantemente esperienza della guida e dell’aiuto del Signore nell’impegno a favorire la gua* Die 29 Novembris 2017. 1360 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale rigione e la comunione ad ogni livello della vita della Chiesa, così che il santo Popolo di Dio, il vostro gregge, mediante il suo esempio di perdono e di amore riconciliante, possa essere sale e luce per i cuori che aspirano a quella pace che il mondo non può dare. La comunità cattolica in Myanmar può essere orgogliosa della sua profetica testimonianza di amore a Dio e al prossimo, che si esprime nell’impegno per i poveri, per coloro che sono privi di diritti e soprattutto, in questi tempi, per i tanti sfollati che, per così dire, giacciono feriti ai bordi della strada. Vi chiedo di trasmettere il mio ringraziamento a tutti coloro che, come il Buon Samaritano, si adoperano con generosità per portare a loro e al prossimo che è nel bisogno, senza tener conto della religione o dell’etnia, il balsamo della guarigione. Il vostro ministero di guarigione trova una particolare espressione nell’impegno per il dialogo ecumenico e per la collaborazione interreligiosa. Prego affinché i vostri continui sforzi a costruire ponti di dialogo e ad unirvi ai seguaci di altre religioni nel tessere relazioni di pace producano frutti abbondanti per la riconciliazione nella vita del Paese. La conferenza di pace interreligiosa tenutasi a Yangon la scorsa primavera è stata una testimonianza importante, davanti al mondo, della determinazione delle religioni a vivere in pace e a rigettare ogni atto di violenza e di odio perpetrato in nome della religione. E in questa guarigione ricordatevi che la Chiesa è un « ospedale da campo ». Guarire, guarire ferite, guarire le anime, guarire. Questa è la prima vostra missione, guarire, guarire i feriti. La mia seconda parola per voi stasera è accompagnamento. Un buon Pastore è costantemente presente nei riguardi del suo gregge, conducendolo mentre cammina al suo fianco. Come mi piace dire, il Pastore dovrebbe avere l’odore delle pecore; ma anche l’odore di Dio, non dimenticatevi!, anche l’odore di Dio. Ai nostri giorni siamo chiamati a essere una « Chiesa in uscita » per portare la luce di Cristo ad ogni periferia.1 In quanto Vescovi, le vostre vite e il vostro ministero sono chiamati a conformarsi a questo spirito di coinvolgimento missionario, soprattutto attraverso le visite pastorali regolari alle parrocchie e alle comunità che formano le vostre Chiese locali. È questo un mezzo privilegiato per accompagnare, come padri amorevoli, i vostri sacerdoti nell’impegno quotidiano a far crescere il gregge in santità, 1 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 20. Acta Francisci Pp. 1361 fedeltà e spirito di servizio. Ho parlato di accompagnare i sacerdoti: siate vicini ai sacerdoti, non dimenticate che il prossimo più prossimo che un vescovo ha è il sacerdote. Che ogni sacerdote non solo sappia, ma senta che ha un padre nel vescovo. Per grazia di Dio, la Chiesa in Myanmar ha ereditato una fede solida e un fervente anelito missionario dall’opera di coloro che portarono il Vangelo in questa terra. Su queste fondamenta stabili, e in comunione con i presbiteri e i religiosi, continuate a permeare il laicato nello spirito di un autentico discepolato missionario e a ricercare una sapiente inculturazione del messaggio evangelico nella vita quotidiana e nelle tradizioni delle vostre comunità locali. Il contributo dei catechisti è al riguardo essenziale; il loro arricchimento formativo deve rimanere per voi una priorità. E non dimenticate che i catechisti sono i pilastri, in ogni parrocchia, dell’evangelizzazione. Soprattutto, vorrei chiedervi un impegno speciale nell’accompagnare i giovani. Occupatevi della loro formazione ai sani principi morali che li guideranno nell’affrontare le sfide di un mondo minacciato dalle colonizzazioni ideologiche e culturali. Il prossimo Sinodo dei Vescovi non solo riguarderà tali aspetti, ma interpellerà direttamente i giovani, ascoltando le loro storie e coinvolgendoli nel comune discernimento su come meglio proclamare il Vangelo negli anni a venire. Una delle grandi benedizioni della Chiesa in Myanmar è la sua gioventù e, in particolare, il numero di seminaristi e di giovani religiosi. Ringraziamo Dio per questo. Nello spirito del Sinodo, per favore, coinvolgeteli e sosteneteli nel loro percorso di fede, perché sono chiamati, attraverso il loro idealismo ed entusiasmo, a essere evangelizzatori gioiosi e convincenti dei loro coetanei. La mia terza parola per voi è profezia. La Chiesa in Myanmar testimonia quotidianamente il Vangelo mediante le sue opere educative e caritative, la sua difesa dei diritti umani, il suo sostegno ai principi democratici. Possiate mettere la comunità cattolica nelle condizioni di continuare ad avere un ruolo costruttivo nella vita della società, facendo sentire la vostra voce nelle questioni di interesse nazionale, particolarmente insistendo sul rispetto della dignità e dei diritti di tutti, in modo speciale dei più poveri e vulnerabili. Sono fiducioso che la strategia pastorale quinquennale, che la Chiesa ha sviluppato nel più ampio contesto della costruzione dello Stato, porterà frutto abbondante non solo per il futuro delle comunità locali, ma anche dell’intero Paese. Mi riferisco specialmente alla necessità di proteggere 1362 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale l’ambiente e di assicurare un corretto utilizzo delle ricche risorse naturali del Paese a beneficio delle generazioni future. La custodia del dono divino della creazione non può essere separata da una sana ecologia umana e sociale. Infatti, « la cura autentica delle nostre relazioni con la natura è inseparabile dalla fraternità, dalla giustizia e dalla fedeltà nei confronti degli altri ».2 Cari fratelli Vescovi, ringrazio Dio per questo momento di comunione e prego che questo nostro stare insieme ci rafforzerà nell’impegno ad essere pastori fedeli e servitori del gregge che Cristo ci ha affidato. So che il vostro ministero è impegnativo e che, insieme ai vostri sacerdoti, spesso faticate sotto « il peso della giornata e il caldo ».3 Vi esorto a mantenere l’equilibrio nella salute fisica come in quella spirituale, e a darvi pensiero, in modo paterno, della salute dei vostri preti. E parlando di salute spirituale, ricordate il primo compito del vescovo. Quando i primi cristiani hanno ricevuto le lamentele degli ellenisti perché non erano curati bene le loro vedove e i loro figli, si sono riuniti gli apostoli e hanno « inventato » i diaconi. E Pietro annuncia questa notizia e annuncia anche il compito del vescovo dicendo così: « A noi spettano la preghiera e l’annuncio della Parola ».4 La preghiera è il primo compito del vescovo. Ognuno di noi vescovi dovrà domandarsi, alla sera, nell’esame di coscienza: « Quante ore ho pregato oggi? ». Cari fratelli, vi esorto a mantenere l’equilibrio nella salute fisica e spirituale. Soprattutto, vi incoraggio a crescere ogni giorno nella preghiera e nell’esperienza dell’amore riconciliante di Dio, perché è la base della vostra identità sacerdotale, la garanzia della solidità della vostra predicazione e la fonte della carità pastorale con la quale conducete il popolo di Dio sui sentieri della santità e della verità. Con grande affetto invoco la grazia del Signore su di voi, sui sacerdoti, i religiosi e su tutti i laici delle vostre Chiese locali. Vi chiedo, per favore, di non dimenticarvi di pregare per me. E adesso vi invito a pregare tutti insieme, voi in birmano, io in spagnolo, l’Ave Maria alla Madonna. [Ave Maria] Vi benedica Dio Onnipotente Padre e Figlio e Spirito Santo. 2 3 4 Enc. Laudato si’, 70. Mt 20, 12. Cfr At 6, 1-6. Acta Francisci Pp. 1363 VI Sancta Missa cum iuvenibus, valedictio officialis populi Myanmar et Nuntius telegraphicus Praesidi Reipublicae Myanmar missus.* Mentre la mia visita alla vostra bella terra si avvia alla conclusione, mi unisco a voi nel ringraziare Dio per le molte grazie che abbiamo ricevuto in questi giorni. Guardando a voi, giovani del Myanmar, e a tutti coloro che ci seguono al di fuori di questa cattedrale, desidero condividere un’espressione della prima Lettura di oggi, che risuona dentro di me. Tratta dal profeta Isaia, viene ripresa da San Paolo nella sua Lettera alla giovane comunità cristiana di Roma. Ascoltiamo una volta ancora queste parole: « Quanto sono belli i piedi di coloro che recano un lieto annuncio di bene! ».1 Cari giovani del Myanmar, dopo aver sentito le vostre voci e avervi ascoltato oggi cantare, vorrei applicare queste parole a voi. Sì, sono belli i vostri passi, ed è bello e incoraggiante vedervi, perché ci recate « un lieto annuncio di bene », il lieto annuncio della vostra gioventù, della vostra fede e del vostro entusiasmo. Certo, voi siete un lieto annuncio, perché siete segni concreti della fede della Chiesa in Gesù Cristo, che reca a noi una gioia e una speranza che non avranno mai fine. Alcuni si chiedono come sia possibile parlare di lieti annunci quando tanti attorno a noi soffrono. Dove sono i lieti annunci quando tanta ingiustizia, povertà e miseria gettano ombra su di noi e sul nostro mondo? Vorrei, però, che da questo luogo uscisse un messaggio molto chiaro. Vorrei che la gente sapesse che voi, giovani uomini e donne del Myanmar, non avete paura di credere nel buon annuncio della misericordia di Dio, perché esso ha un nome e un volto: Gesù Cristo. In quanto messaggeri di questo lieto annuncio, siete pronti a recare una parola di speranza alla Chiesa, al vostro Paese, al mondo. Siete pronti a recare il lieto annuncio ai fratelli e alle sorelle che soffrono e hanno bisogno delle vostre preghiere e della vostra solidarietà, ma anche della vostra passione per i diritti umani, per la giustizia e per la crescita di quello che Gesù dona: amore e pace. Ma vorrei anche proporvi una sfida. Avete ascoltato attentamente la prima Lettura? Lì san Paolo ripete per tre volte la parola « senza ». È una * Die 30 Novembris 2017. 1 Rm 10, 15; cfr Is 52, 7. 1364 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale piccola parola, che però ci provoca a pensare al nostro posto nel progetto di Dio. In effetti, Paolo pone tre domande, che io vorrei rivolgere a ciascuno di voi personalmente. La prima: « Come crederanno in lui senza averne sentito parlare? ». La seconda: « Come ne sentiranno parlare senza un messaggero che lo annunci? ». La terza: « Come può esserci un messaggero senza che sia stato mandato? ».2 Mi piacerebbe che tutti voi pensaste a fondo a queste tre domande. Ma non abbiate paura! Come padre (o meglio come nonno!) che vi vuole bene, non voglio lasciarvi soli di fronte a queste domande. Permettetemi di offrirvi alcuni pensieri che possano guidarvi nel vostro cammino di fede e aiutarvi a discernere che cosa il Signore vi sta domandando. La prima domanda di San Paolo è: « Come crederanno in lui senza averne sentito parlare? ». Il nostro mondo è pieno di tanti rumori e distrazioni che possono soffocare la voce di Dio. Affinché altri siano chiamati a sentirne parlare e a credere in Lui, hanno bisogno di trovarlo in persone che siano autentiche, persone che sanno come ascoltare. È certamente quello che voi volete essere. Ma solo il Signore può aiutarvi a essere genuini; perciò parlategli nella preghiera. Imparate ad ascoltare la sua voce, parlandogli con calma nel profondo del vostro cuore. Ma parlate anche ai santi, nostri amici in cielo che possono ispirarci. Come Sant’Andrea, che festeggiamo oggi. Era un semplice pescatore e divenne un grande martire, un testimone dell’amore di Gesù. Ma prima di diventare un martire, fece i suoi errori ed ebbe bisogno di essere paziente, di imparare gradualmente come essere un vero discepolo di Cristo. Anche voi, non abbiate paura di imparare dai vostri errori! Che i santi vi possano guidare a Gesù, insegnandovi a mettere la vostra vita nelle sue mani. Sapete che Gesù è pieno di misericordia. Dunque condividete con Lui tutto quello che avete nel cuore: le paure e le preoccupazioni, i sogni e le speranze. Coltivate la vita interiore, come fareste con un giardino o con un campo. Questo richiede tempo, richiede pazienza. Ma come un contadino sa attendere la crescita della messe, così, se saprete aver pazienza, il Signore vi concederà di portare molto frutto, un frutto che potrete poi condividere con gli altri. La seconda domanda di Paolo è: « Come ne sentiranno parlare senza un messaggero che lo annunci? ». Ecco un grande compito affidato in modo speciale ai giovani: essere « discepoli missionari », messaggeri del lieto an2 Cfr Rm 10, 14-15. Acta Francisci Pp. 1365 nuncio di Gesù, soprattutto per i vostri coetanei e amici. Non abbiate paura di fare scompiglio, di porre domande che facciano pensare la gente. E non abbiate paura se a volte percepirete di essere pochi e sparpagliati. Il Vangelo cresce sempre da piccole radici. Per questo, fatevi sentire! Vorrei chiedervi di gridare, ma non con la voce, no, vorrei che gridaste con la vita, con il cuore, così da essere segni di speranza per chi è scoraggiato, una mano tesa per chi è malato, un sorriso accogliente per chi è straniero, un sostegno premuroso per chi è solo. L’ultima domanda di Paolo è: « Come può esserci un messaggero senza che sia stato mandato? ». Al termine della Messa saremo tutti mandati a prendere i doni che abbiamo ricevuto e a condividerli con altri. Ciò potrebbe essere un po’ scoraggiante, dal momento che non sappiamo sempre dove Gesù ci può mandare. Ma Egli non ci invia mai senza camminare al tempo stesso al nostro fianco, e sempre un po’ davanti a noi, per introdurci in nuove e magnifiche parti del suo regno. In che modo il Signore manda Sant’Andrea e suo fratello Simon Pietro nel Vangelo di oggi? « Seguitemi », dice loro.3 Ecco cosa significa essere inviati: seguire Cristo, non precipitarsi in avanti con le proprie forze! Il Signore inviterà alcuni di voi a seguirlo come preti e a diventare in questo modo « pescatori di uomini ». Altri li chiamerà a diventare persone consacrate. E altri ancora li chiamerà alla vita matrimoniale, a essere padri e madri amorevoli. Qualunque sia la vostra vocazione, vi esorto: siate coraggiosi, siate generosi e, soprattutto, siate gioiosi! Qui in questa bella Cattedrale dedicata all’Immacolata Concezione, vi incoraggio a guardare a Maria. Quando lei disse « sì » al messaggio dell’Angelo, era giovane come voi. Ma ebbe il coraggio di confidare nel lieto annuncio che aveva ascoltato e di tradurlo in una vita di fedele dedizione alla sua vocazione, di totale donazione di sé e di completo affidamento all’amorevole premura di Dio. Come Maria, possiate tutti voi essere miti ma coraggiosi nel portare Gesù e il suo amore agli altri. Cari giovani, con grande affetto affido tutti voi e le vostre famiglie alla sua materna intercessione. E vi chiedo, per favore, di ricordarvi di pregare per me. Dio benedica il Myanmar! [Myanmar pyi ko Payarthakin Kaung gi pei pa sei] 3 Cfr Mt 4, 19. 1366 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII Summus Pontifex salutat Auctoritates, Corpus Legatorum et Societatem Civilem in Palatio Praesidis Daccae.* 4 Signor Presidente, Onorevoli Autorità, Eminenza, Cari Fratelli nell’Episcopato Distinti Membri del Corpo Diplomatico, Signore e Signori! All’inizio della mia permanenza in Bangladesh vorrei ringraziarLa, Signor Presidente, per il gentile invito a visitare questo Paese e per le Sue cortesi parole di benvenuto. Mi trovo qui sulle orme di due miei Predecessori, Papa Paolo VI e Papa Giovanni Paolo II, a pregare con i miei fratelli e sorelle cattolici e ad offrire loro un messaggio di affetto e di incoraggiamento. Il Bangladesh è uno Stato giovane, eppure ha sempre avuto un posto speciale nel cuore dei Papi, che fin dal principio hanno espresso solidarietà con il suo popolo, intesa ad accompagnarlo nel superare le difficoltà iniziali, e lo hanno sostenuto nell’esigente compito di costruire la nazione e il suo sviluppo. Sono grato dell’opportunità di rivolgermi a questa assemblea, che raduna uomini e donne con particolari responsabilità nel delineare il futuro della società del Bangladesh. Durante il mio volo per giungere qui, mi è stato ricordato che il Bangladesh – « Golden Bengal » – è un Paese tutto avvolto da una vasta rete fluviale e di vie d’acqua, grandi e piccole. Questa bellezza naturale è, credo, emblematica della vostra particolare identità come popolo. Il Bangladesh è una nazione che si sforza di raggiungere un’unità di linguaggio e di cultura nel rispetto per le diverse tradizioni e comunità, che fluiscono come tanti rivoli e ritornano ad arricchire il grande corso della vita politica e sociale del Paese. Nel mondo di oggi, nessuna singola comunità, nazione o Stato, può sopravvivere e progredire nell’isolamento. In quanto membri dell’unica famiglia umana, abbiamo bisogno l’uno dell’altro e siamo dipendenti l’uno * Die 30 Novembris 2017. Acta Francisci Pp. 1367 dall’altro. Il Presidente Sheikh Mujibur Rahman ha compreso e cercato di incorporare questo principio nella Costituzione nazionale. Egli ha immaginato una società moderna, pluralistica e inclusiva, in cui ogni persona e ogni comunità potesse vivere in libertà, pace e sicurezza, nel rispetto dell’innata dignità e uguaglianza di diritti di tutti. Il futuro di questa giovane democrazia e la salute della sua vita politica sono essenzialmente connessi alla fedeltà a questa visione fondativa. Infatti, solo attraverso un dialogo sincero e il rispetto della legittima diversità un popolo può riconciliare le divisioni, superare prospettive unilaterali e riconoscere la validità di punti di vista differenti. Perché il vero dialogo guarda al futuro, costruisce unità nel servizio del bene comune ed è attento ai bisogni di tutti i cittadini, specialmente dei poveri, degli svantaggiati e di coloro che non hanno voce. Nei mesi scorsi, lo spirito di generosità e di solidarietà che caratterizza la società del Bangladesh si è manifestato molto chiaramente nel suo slancio umanitario a favore dei rifugiati affluiti in massa dallo Stato di Rakhine, provvedendoli di un riparo temporaneo e delle necessità primarie per la vita. Questo è stato fatto con non poco sacrificio. Ed è stato fatto sotto gli occhi del mondo intero. Nessuno di noi può mancare di essere consapevole della gravità della situazione, dell’immenso costo richiesto di umane sofferenze e delle precarie condizioni di vita di così tanti nostri fratelli e sorelle, la maggioranza dei quali sono donne e bambini, ammassati nei campi-profughi. È necessario che la comunità internazionale attui misure efficaci nei confronti di questa grave crisi, non solo lavorando per risolvere le questioni politiche che hanno condotto allo spostamento massivo di persone, ma anche offrendo immediata assistenza materiale al Bangladesh nel suo sforzo di rispondere fattivamente agli urgenti bisogni umani. Nonostante la mia visita sia primariamente diretta alla Comunità cattolica del Bangladesh, un momento privilegiato sarà il mio incontro domani a Ramna con i Responsabili ecumenici e interreligiosi. Insieme pregheremo per la pace e riaffermeremo il nostro impegno a lavorare per la pace. Il Bangladesh è noto per l’armonia che tradizionalmente è esistita tra i seguaci di varie religioni. Questa atmosfera di mutuo rispetto e un crescente clima di dialogo interreligioso consentono ai credenti di esprimere liberamente le loro più profonde convinzioni sul significato e sullo scopo della vita. Così essi possono contribuire a promuovere i valori spirituali che sono la base sicura per una società giusta e pacifica. In un mondo dove la religione è 1368 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale spesso – scandalosamente – mal utilizzata al fine di fomentare divisione, questa testimonianza della sua forza di riconciliazione e di unione è quanto mai necessaria. Ciò si è manifestato in modo particolarmente eloquente nella comune reazione di indignazione che ha seguito il brutale attacco terroristico dell’anno scorso qui a Dhaka, e nel chiaro messaggio inviato dalle autorità religiose della nazione per cui il santissimo nome di Dio non può mai essere invocato per giustificare l’odio e la violenza contro altri esseri umani nostri simili. I cattolici del Bangladesh, anche se relativamente pochi di numero, tuttavia cercano di svolgere un ruolo costruttivo nello sviluppo del Paese, specialmente attraverso le loro scuole, le cliniche e i dispensari. La Chiesa apprezza la libertà, di cui beneficia l’intera nazione, di praticare la propria fede e di realizzare le proprie opere caritative, tra cui quella di offrire ai giovani, che rappresentano il futuro della società, un’educazione di qualità e un esercizio di sani valori etici e umani. Nelle sue scuole la Chiesa cerca di promuovere una cultura dell’incontro che renda gli studenti capaci di assumersi le proprie responsabilità nella vita della società. In effetti, la grande maggioranza degli studenti e molti degli insegnanti in queste scuole non sono cristiani, ma provengono da altre tradizioni religiose. Sono certo che, in accordo con la lettera e lo spirito della Costituzione nazionale, la Comunità cattolica continuerà a godere la libertà di portare avanti queste buone opere come espressione del suo impegno per il bene comune. Signor Presidente e cari amici, vi ringrazio per la vostra attenzione e vi assicuro le mie preghiere, affinché nelle vostre nobili responsabilità siate sempre ispirati dagli alti ideali di giustizia e di servizio verso i vostri concittadini. Invoco volentieri su di voi e su tutto il popolo del Bangladesh le divine benedizioni di armonia e di pace. Grazie. Acta Francisci Pp. 1369 VIII Homilia in celebratione eucharistica cum ordinatione presbyterali in hortis vulgo Suhrawardy Udyan Daccae.* 5 Fratelli carissimi, questi nostri figli sono stati chiamati all’ordine del presbiterato. Riflettiamo attentamente a quale ministero saranno elevati nella Chiesa. Come voi ben sapete, fratelli, il Signore Gesù è il solo sommo sacerdote del Nuovo Testamento; ma in lui anche tutto il popolo santo di Dio è stato costituito popolo sacerdotale. Nondimeno, tra tutti i suoi discepoli, il Signore Gesù volle sceglierne alcuni in particolare, perché esercitando pubblicamente nella Chiesa in suo nome l’ufficio sacerdotale a favore di tutti gli uomini, continuassero la sua personale missione di maestro, sacerdote e pastore. Come infatti per questo egli era stato inviato dal Padre, così egli inviò a sua volta nel mondo prima gli Apostoli e poi i vescovi loro successori, ai quali infine furono dati come collaboratori i presbiteri, che, ad essi uniti nel ministero sacerdotale, sono chiamati al servizio del popolo di Dio. Dopo matura riflessione, ora noi stiamo per elevare all’ordine dei presbiteri questi nostri fratelli, perché al servizio di Cristo maestro, sacerdote e pastore cooperino a edificare il corpo di Cristo, che è la Chiesa, in popolo di Dio e tempio santo dello Spirito. Quanto a voi, figli dilettissimi, che state per essere promossi all’ordine del presbiterato, considerate che esercitando il ministero della sacra dottrina sarete partecipi della missione di Cristo, unico maestro. Dispensate a tutti quella parola di Dio, che voi stessi avete ricevuto con gioia. Leggete e meditate assiduamente la parola del Signore per credere ciò che avete letto, insegnare ciò che avete appreso nella fede, vivere ciò che avete insegnato. Sia dunque nutrimento al popolo di Dio la vostra dottrina, gioia e sostegno ai fedeli di Cristo il profumo della vostra vita, perché con la parola e l’esempio edifichiate la casa di Dio, che è la Chiesa. Voi continuerete l’opera santificatrice di Cristo. Mediante il vostro ministero il sacrificio spirituale dei fedeli viene reso perfetto, perché congiunto al * Die 1 Decembris 2017. 1370 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sacrificio di Cristo, che per le vostre mani in nome di tutta la Chiesa viene offerto in modo incruento sull’altare nella celebrazione dei santi misteri. Riconoscete dunque ciò che fate, imitate ciò che celebrate, perché partecipando al mistero della morte e risurrezione del Signore, portiate la morte di Cristo nelle vostre membra e camminiate con lui in novità di vita. Con il Battesimo aggregherete nuovi fedeli al popolo di Dio; con il sacramento della Penitenza rimetterete i peccati nel nome di Cristo e della Chiesa; con l’Olio santo darete sollievo agli infermi; celebrando i sacri riti e innalzando nelle varie ore del giorno la preghiera di lode e di supplica, vi farete voce del popolo di Dio e dell’umanità intera. Consapevoli di essere stati scelti fra gli uomini e costituiti in loro favore per attendere alle cose di Dio, esercitate in letizia e carità sincera l’opera sacerdotale di Cristo, unicamente intenti a piacere a Dio e non a voi stessi. Infine, partecipando alla missione di Cristo, capo e pastore, in comunione filiale con il vostro vescovo, impegnatevi a unire i fedeli in un’unica famiglia, per condurli a Dio Padre per mezzo di Cristo nello Spirito Santo. Abbiate sempre davanti agli occhi l’esempio del Buon Pastore, che non è venuto per essere servito, ma per servire, e per cercare e salvare ciò che era perduto. Adesso voglio rivolgermi a voi, cari fratelli e sorelle che siete venuti a questa festa, a questa grande festa di Dio nell’Ordinazione di questi fratelli sacerdoti. So che tanti di voi siete venuti da lontano, con un viaggio di più di due giorni… Grazie per la vostra generosità! Questo indica l’amore che voi avete per la Chiesa, questo indica l’amore che voi avete per Gesù Cristo. Grazie tante! Grazie tante per la vostra generosità, grazie tante per la vostra fedeltà. Andate avanti, con lo spirito delle Beatitudini. E mi raccomando, oggi, mi raccomando, pregate sempre per i vostri sacerdoti, specialmente per questi che oggi riceveranno il sacramento dell’Ordine sacro. Il popolo di Dio sostiene i sacerdoti con la preghiera. È vostra responsabilità sostenere i sacerdoti. Qualcuno di voi potrà domandarmi: « Ma, padre, come si fa per sostenere un sacerdote? ». Fidatevi della vostra generosità. Il cuore generoso che voi avete vi dirà come sostenere i sacerdoti. Ma il primo sostegno del sacerdote è la preghiera. Il popolo di Dio – cioè tutti, tutti – sostiene il sacerdote con la preghiera. Non stancatevi mai di pregare per i vostri sacerdoti. Io so che lo farete. Grazie tante! E adesso continuiamo il rito dell’Ordinazione di questi diaconi che saranno i vostri sacerdoti. Grazie. Acta Francisci Pp. 1371 IX Summus Pontifex convenit Episcopos Bangladesae in Palatio Archiepiscopi.* 6 Eminenza, Cari Fratelli nell’Episcopato, Quanto è bene per noi stare insieme! Ringrazio il Cardinale Patrick [D’Rozario] per le sue parole di introduzione, con cui ha presentato le svariate attività spirituali e pastorali della Chiesa in Bangladesh. Ho particolarmente apprezzato il suo riferimento al lungimirante Piano Pastorale del 1985, che ha messo in luce i principi evangelici e le priorità che hanno guidato la vita e la missione della comunità ecclesiale in questa giovane nazione. La mia personale esperienza di Aparecida, che ha lanciato la missione continentale in Sud America, mi ha convinto della fecondità di tali piani, che coinvolgono l’intero popolo di Dio in un continuo processo di discernimento e di azione. Mi piace anche la durata di questo piano pastorale, perché una delle malattie dei piani pastorali è che muoiono giovani. Ma questo è vivo dall’’85: complimenti! Auguri! Si vede che è stato ben fatto, che riflette la realtà del Paese e i bisogni pastorali; e riflette anche la perseveranza dei vescovi. La realtà della comunione è stata al cuore del Piano Pastorale e continua ad ispirare lo zelo missionario che distingue la Chiesa in Bangladesh. La vostra stessa guida episcopale è stata tradizionalmente segnata dallo spirito di collegialità e di mutuo sostegno. E questo è grande! Questo spirito di affetto collegiale viene condiviso dai vostri sacerdoti e, tramite loro, si è propagato alle parrocchie, alle comunità e alle diverse forme di apostolato delle vostre Chiese locali. Esso trova espressione nella serietà con cui, nelle vostre diocesi, vi dedicate alle visite pastorali e dimostrate concreto interesse per il bene della vostra gente. Vi chiedo di perseverare in questo ministero di presenza. Voglio sottolineare che cosa vuol dire: non solo farsi vedere – si può farsi vedere mediante la tv –; ma una presenza come quella di Dio in noi, che si è fatto vicinanza, che si è fatto prossimità nell’Incarnazione del Verbo, nella condiscendenza, quella condiscendenza * Die 1 Decembris 2017. 1372 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale del Padre che ha mandato il Figlio a farsi uno di noi. E mi piace come voi abbiate coniato questa parola: « ministero di presenza ». Il vescovo è uno che è presente, che è vicino ed è prossimo. Sempre. Ripeto: perseverare in questo ministero di presenza, che solo può stringere legami di comunione unendovi ai vostri sacerdoti, che sono vostri fratelli, figli e collaboratori nella vigna del Signore, e ai religiosi e alle religiose che rendono un così fondamentale contributo alla vita cattolica in questo Paese. Una parola vorrei sottolineare sui religiosi. Siamo abituati a dire: sì, ci sono due vie di santificazione nella Chiesa: la via presbiterale e la via laicale. Ma le suorine, cosa sono? Laiche? No. Per favore, bisogna far crescere l’idea che c’è una terza via di santificazione: la via della vita consacrata. Che non è un aggettivo: « questo è un laico, una laica consacrata »; è un sostantivo: « questo è un consacrato, questa è una consacrata ». Come diciamo « questo è un laico o una laica », e « questo è un sacerdote ». È importante. Nello stesso tempo, vi chiederei di mostrare una vicinanza anche più grande verso i fedeli laici. Loro devono crescere. Bisogna promuovere la loro effettiva partecipazione nella vita delle vostre Chiese particolari, non da ultimo tramite le strutture canoniche che fanno sì che le loro voci vengano ascoltate e le loro esperienze apprezzate. Riconoscete e valorizzate i carismi dei laici, uomini e donne, e incoraggiateli a mettere i loro doni al servizio della Chiesa e della società nel suo complesso. Penso qui ai numerosi zelanti catechisti di questa nazione – i catechisti sono i pilastri dell’evangelizzazione! –, il cui apostolato è essenziale alla crescita della fede e alla formazione cristiana delle nuove generazioni. Essi sono veri missionari e guide di preghiera, specie nelle zone più remote. Siate attenti ai loro bisogni spirituali e alla loro costante formazione nella fede. I catechisti. Ma anche i laici che ci aiutano e ci sono vicini, i consiglieri: i consiglieri pastorali, i consiglieri negli affari economici. In una riunione avuta sei mesi fa, ho sentito dire che forse un po’ più della metà delle diocesi, la metà o un po’ di più, ha i due consigli che il Diritto Canonico ci chiede di avere: quello pastorale e quello degli affari economici. E l’altra metà? Questo non può essere. Non è solo una legge, non è solo un aiuto, è spazio per i laici. In questi mesi di preparazione per la prossima assemblea del Sinodo dei Vescovi, siamo tutti sollecitati a riflettere su come rendere meglio partecipi i nostri giovani della gioia, della verità e della bellezza della nostra fede. Il Bangladesh è stato benedetto con vocazioni al sacerdozio – oggi l’abbiamo Acta Francisci Pp. 1373 visto! – e alla vita religiosa; è importante assicurare che i candidati siano ben preparati per comunicare le ricchezze della fede agli altri, particolarmente ai loro contemporanei. In uno spirito di comunione che unisce le generazioni, aiutateli a prendere in mano con gioia ed entusiasmo il lavoro che altri hanno iniziato, sapendo che essi stessi un giorno saranno chiamati a loro volta a trasmetterlo. Quell’atteggiamento interiore di ricevere l’eredità, farla crescere e trasmetterla: questo è lo spirito apostolico di un presbiterio. Che i giovani sappiano che il mondo non incomincia con loro, che loro devono cercare le radici, devono cercare le radici storiche, religiose… Far crescere quelle radici e trasmettere i frutti. Insegnate ai giovani a non essere sradicati; insegnate loro a colloquiare con gli anziani. Quando sono entrato qui [nell’Arcivescovado] c’erano i seminaristi delle medie. Dovevo fare loro due domande, en passant, ma ne ho fatta una soltanto, la prima, la più naturale: « Giocate a calcio? ». Tutti: « Sì! ». La seconda era: « Andate a trovare i nonni, i preti anziani? A sentire le storie della loro vita, del loro apostolato? ». I formatori del seminario devono educare i giovani seminaristi ad ascoltare i vecchi preti: lì ci sono le radici, lì c’è la saggezza della Chiesa. Una notevole attività sociale della Chiesa in Bangladesh è diretta all’assistenza delle famiglie e, specificamente, all’impegno per la promozione delle donne. La gente di questo Paese è nota per il suo amore alla famiglia, per il suo senso di ospitalità, per il rispetto che mostra verso i genitori e i nonni e la cura verso gli anziani, gli infermi e i più indifesi. Questi valori sono confermati ed elevati dal Vangelo di Gesù Cristo. Una speciale espressione di gratitudine è dovuta a tutti coloro che lavorano silenziosamente per sostenere le famiglie cristiane nella loro missione di dare quotidiana testimonianza all’amore riconciliante del Signore e nel far conoscere il suo potere di redenzione. Come l’Esortazione Ecclesia in Asia ha segnalato, « la famiglia non è semplicemente l’oggetto della cura pastorale della Chiesa, ma ne è anche uno degli agenti di evengelizzazione più efficaci ».1 Un obiettivo significativo indicato nel Piano Pastorale, e che si è davvero dimostrato profetico, è l’opzione per i poveri. La Comunità cattolica in Bangladesh può essere fiera della sua storia di servizio ai poveri, specialmente nelle zone più remote e nelle comunità tribali; continua questo servizio quotidianamente attraverso il suo apostolato educativo, i suoi ospedali, le 1 n. 46. 1374 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale cliniche e i centri di salute, e la varietà delle sue opere caritative. Eppure, specie alla luce della presente crisi dei rifugiati, vediamo quanto ancora maggiori siano le necessità da raggiungere! L’ispirazione per le vostre opere di assistenza ai bisognosi sia sempre la carità pastorale, che è sollecita nel riconoscere le umane ferite e rispondere con generosità, a ciascuno personalmente. Nel lavorare per creare una « cultura di misericordia ».2 In questo lavoro, le vostre Chiese locali dimostrano la loro opzione per i poveri, rafforzano la proclamazione dell’infinita misericordia del Padre e contribuiscono in non piccola misura allo sviluppo integrale della loro patria. Un importante momento della mia visita pastorale in Bangladesh è l’incontro interreligioso ed ecumenico che avrà luogo immediatamente dopo il nostro incontro. La vostra è una nazione dove la diversità etnica rispecchia la diversità delle tradizioni religiose. L’impegno della Chiesa di portare avanti la comprensione interreligiosa tramite seminari e programmi didattici, come anche attraverso contatti e inviti personali, contribuisce al diffondersi della buona volontà e dell’armonia. Adoperatevi incessantemente a costruire ponti e a promuovere il dialogo, non solo perché questi sforzi facilitano la comunicazione tra diversi gruppi religiosi, ma anche perché risvegliano le energie spirituali necessarie per l’opera di costruzione della nazione nell’unità, nella giustizia e nella pace. Quando i capi religiosi si pronunciano pubblicamente con una sola voce contro la violenza ammantata di religiosità e cercano di sostituire la cultura del conflitto con la cultura dell’incontro, essi attingono alle più profonde radici spirituali delle loro varie tradizioni. Essi provvedono anche un inestimabile servizio per il futuro dei loro Paesi e del nostro mondo insegnando ai giovani la via della giustizia: « occorre accompagnare e far maturare generazioni che rispondano alla logica incendiaria del male con la paziente ricerca del bene ».3 Cari confratelli Vescovi, sono grato al Signore per questi momenti di conversazione e condivisione fraterna. Sono anche contento che questo Viaggio Apostolico, che mi ha condotto in Bangladesh, mi ha permesso di testimoniare la vitalità e il fervore missionario della Chiesa in questa nazione. Nel presentare al Signore le gioie e le difficoltà delle vostre comunità Cfr Lett. ap. Misericordia et misera, 20. Discorso ai partecipanti alla Conferenza internazionale per la pace, Al-Azhar, Il Cairo, 28 aprile 2017. 2 3 Acta Francisci Pp. 1375 locali, chiediamo insieme una rinnovata effusione dello Spirito Santo, perché ci conceda « il coraggio di annunciare la novità del Vangelo con audacia – parrhesía – a voce alta e in ogni tempo e luogo, anche controcorrente ».4 Possano i sacerdoti, i religiosi, i consacrati e le consacrate, e i fedeli laici affidati alla vostra cura pastorale, trovare una sempre rinnovata forza nei loro sforzi di essere « evangelizzatori che annuncino la Buona Notizia non solo con le parole, ma soprattutto con una vita trasfigurata dalla presenza di Dio ».5 A tutti voi, con grande affetto, imparto la mia benedizione, e vi chiedo, per favore, di pregare per me. Grazie. 4 5 Esort. ap. Evangelii gaudium, 259. Ibid. 1376 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale X Conventus Interreligiosus et Oecumenicus pro Pace tuenda.* 6 Illustri Ospiti, Cari Amici, Il nostro incontro, che riunisce i rappresentanti delle diverse comunità religiose di questo Paese, costituisce un momento molto significativo della mia visita in Bangladesh. Ci siamo radunati per approfondire la nostra amicizia e per esprimere il comune desiderio del dono di una pace genuina e duratura. Il mio ringraziamento va al Cardinale D’Rozario per le sue gentili parole di benvenuto e a quanti mi hanno accolto con calore a nome delle comunità musulmane, indù e buddiste e anche delle autorità civili. Sono grato al Vescovo anglicano di Dhaka per la sua presenza, alle varie comunità cristiane e a tutti coloro che hanno contribuito a rendere possibile questa riunione. Le parole che abbiamo ascoltato, ma anche i canti e le danze che hanno animato la nostra assemblea, ci hanno parlato in modo eloquente del desiderio di armonia, fraternità e pace contenuto negli insegnamenti delle religioni del mondo. Possa il nostro incontro di questo pomeriggio essere un chiaro segno degli sforzi dei leader e dei seguaci delle religioni presenti in questo Paese a vivere insieme nel rispetto reciproco e nella buona volontà. In Bangladesh, dove il diritto alla libertà religiosa è un principio fondamentale, questo impegno sia un richiamo rispettoso ma fermo a chi cercherà di fomentare divisione, odio e violenza in nome della religione. È un segno particolarmente confortante dei nostri tempi che i credenti e le persone di buona volontà si sentano sempre più chiamati a cooperare alla formazione di una cultura dell’incontro, del dialogo e della collaborazione al servizio della famiglia umana. Ciò richiede più che una mera tolleranza. Ci stimola a tendere la mano all’altro in atteggiamento di reciproca fiducia e comprensione, per costruire un’unità che comprenda la diversità non come minaccia, ma come potenziale fonte di arricchimento e crescita. Ci esorta a coltivare una apertura del cuore, in modo da vedere gli altri come una via, non come un ostacolo. * Die 1 Decembris 2017. Acta Francisci Pp. 1377 Permettetemi di esplorare brevemente alcune caratteristiche essenziali di questa « apertura del cuore » che è la condizione per una cultura dell’incontro. In primo luogo, essa è una porta. Non è una teoria astratta, ma un’esperienza vissuta. Ci permette di intraprendere un dialogo di vita, non un semplice scambio di idee. Richiede buona volontà e accoglienza, ma non deve essere confusa con l’indifferenza o la reticenza nell’esprimere le nostre convinzioni più profonde. Impegnarsi fruttuosamente con l’altro significa condividere le nostre diverse identità religiose e culturali, ma sempre con umiltà, onestà e rispetto. L’apertura del cuore è anche simile ad una scala che raggiunge l’Assoluto. Ricordando questa dimensione trascendente della nostra attività, ci rendiamo conto della necessità di purificare i nostri cuori, in modo da poter vedere tutte le cose nella loro prospettiva più vera. Ad ogni passo la nostra visuale diventerà più chiara e riceveremo la forza per perseverare nell’impegno di comprendere e valorizzare gli altri e il loro punto di vista. In questo modo, troveremo la saggezza e la forza necessarie per tendere a tutti la mano dell’amicizia. L’apertura del cuore è anche un cammino che conduce a ricercare la bontà, la giustizia e la solidarietà. Conduce a cercare il bene del nostro prossimo. Nella sua Lettera ai cristiani di Roma, San Paolo ha così esortato: « Non lasciarti vincere dal male, ma vinci il male con il bene ».1 Questo è un atteggiamento che tutti noi possiamo imitare. La sollecitudine religiosa per il bene del nostro prossimo, che scaturisce da un cuore aperto, scorre come un grande fiume, irrigando le terre aride e deserte dell’odio, della corruzione, della povertà e della violenza che tanto danneggiano la vita umana, dividono le famiglie e sfigurano il dono della creazione. Le diverse comunità religiose del Bangladesh hanno abbracciato questa strada in modo particolare nell’impegno per la cura della terra, nostra casa comune, e nella risposta ai disastri naturali che hanno afflitto la nazione negli ultimi anni. Penso anche alla comune manifestazione di dolore, preghiera e solidarietà che ha accompagnato il tragico crollo del Rana Plaza, che rimane impresso nella mente di tutti. In queste diverse espressioni, vediamo quanto il cammino della bontà conduce alla cooperazione al servizio degli altri. 1 12, 21. 1378 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Uno spirito di apertura, accettazione e cooperazione tra i credenti non solo contribuisce a una cultura di armonia e di pace; esso ne è il cuore pulsante. Quanto ha bisogno il mondo di questo cuore che batte con forza, per contrastare il virus della corruzione politica, le ideologie religiose distruttive, la tentazione di chiudere gli occhi di fronte alle necessità dei poveri, dei rifugiati, delle minoranze perseguitate e dei più vulnerabili! Quanta apertura è necessaria per accogliere le persone del nostro mondo, specialmente i giovani, che a volte si sentono soli e sconcertati nel ricercare il senso della vita! Cari amici, vi ringrazio per i vostri sforzi nel promuovere la cultura dell’incontro, e prego che, con la dimostrazione del comune impegno dei seguaci delle religioni a discernere il bene e a metterlo in pratica, aiuteremo tutti i credenti a crescere nella saggezza e nella santità, e a cooperare per costruire un mondo sempre più umano, unito e pacifico. Apro il mio cuore a tutti voi e vi ringrazio ancora una volta per la vostra accoglienza. Ricordiamoci vicendevolmente nelle nostre preghiere. 1379 Acta Francisci Pp. XI Summus Pontifex alloquitur quosdam profugos vulgo Rohingya.* 2 Cari fratelli e sorelle, noi tutti vi siamo vicini. È poco quello che noi possiamo fare perché la vostra tragedia è molto grande. Ma facciamo spazio nel nostro cuore. A nome di tutti, di quelli che vi perseguitano, di quelli che hanno fatto del male, soprattutto per l’indifferenza del mondo, vi chiedo perdono. Perdono. Tanti di voi mi avete detto del cuore grande del Bangladesh che vi ha accolto. Adesso io mi appello al vostro cuore grande perché sia capace di darci il perdono che chiediamo. Cari fratelli e sorelle, il racconto ebreo-cristiano della creazione dice che il Signore che è Dio ha creato l’uomo a sua immagine e somiglianza. Tutti noi siamo questa immagine. Anche questi fratelli e sorelle. Anche loro sono immagine del Dio vivente. Una tradizione delle vostre religioni dice che Dio, all’inizio, ha preso un po’ di sale e l’ha buttato nell’acqua, che era l’anima di tutti gli uomini; e ognuno di noi porta dentro un po’ del sale divino. Questi fratelli e sorelle portano dentro il sale di Dio. Cari fratelli e sorelle, soltanto facciamo vedere al mondo cosa fa l’egoismo del mondo con l’immagine di Dio. Continuiamo a far loro del bene, ad aiutarli; continuiamo a muoverci perché siano riconosciuti i loro diritti. Non chiudiamo i cuori, non guardiamo dall’altra parte. La presenza di Dio, oggi, anche si chiama « Rohingya ». Ognuno di noi, dia la propria risposta. * Die 1 Decembris 2017. 1380 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale XII Summus Pontifex convenit sacerdotes, religiosos, religiosas, consecratos viros mulieresque, seminarii tirones et novitias apud ecclesiam Sancti Rosarii in Chittagongensi urbe.* Discorso consegnato del Santo Padre Cari fratelli e sorelle, sono molto contento di essere con voi. Ringrazio l’Arcivescovo Moses [Costa] per il caloroso saluto a nome vostro. Sono grato specialmente a quanti hanno offerto le loro testimonianze e condiviso con noi il loro amore per Dio. Esprimo anche la mia gratitudine a Padre Mintu [Palma] per aver composto la preghiera che tra poco reciteremo alla Madonna. In quanto successore di Pietro è mio dovere confermarvi nella fede. Ma vorrei che sappiate che oggi, attraverso le vostre parole e la vostra presenza, anche voi confermate me nella fede e mi date una grande gioia. La Comunità cattolica in Bangladesh è piccola. Ma siete come il granello di senape che Dio porta a maturazione a suo tempo. Mi rallegro di vedere come questo granello stia crescendo e di essere testimone diretto della fede profonda che Dio vi ha dato.1 Penso ai missionari devoti e fedeli che hanno piantato e curato questo granello di fede per quasi cinque secoli. Tra poco visiterò il cimitero e pregherò per questi uomini e donne che con tanta generosità hanno servito questa Chiesa locale. Volgendo lo sguardo a voi, vedo missionari che proseguono questa santa opera. Vedo anche molte vocazioni nate in questa terra: sono un segno delle grazie con cui il Signore la sta benedicendo. Sono particolarmente lieto della presenza tra noi delle suore di clausura, e delle loro preghiere. È bello che il nostro incontro abbia luogo in quest’antica Chiesa del Santo Rosario. Il Rosario è una magnifica meditazione sui misteri della fede che sono la linfa vitale della Chiesa, una preghiera che forgia la vita spirituale e il servizio apostolico. Che siamo sacerdoti, religiosi, consacrati, seminaristi o novizi, la preghiera del Rosario ci stimola a dare le nostre * Die 2 Decembris 2017. 1 Cfr Mt 13, 31-32. Acta Francisci Pp. 1381 vite completamente a Cristo, in unione con Maria. Ci invita a partecipare alla sollecitudine di Maria nei riguardi di Dio al momento dell’Annunciazione, alla compassione di Cristo per tutta l’umanità quando è appeso alla croce e alla gioia della Chiesa quando riceve il dono dello Spirito Santo dal Signore risorto. La sollecitudine di Maria. C’è stata, in tutta la storia, una persona sollecita quanto Maria al momento dell’annunciazione? Dio la preparò per quel momento ed ella rispose con amore e fiducia. Così pure il Signore ha preparato ciascuno di noi e ci ha chiamati per nome. Rispondere a tale chiamata è un processo che dura tutta la vita. Ogni giorno siamo chiamati a imparare ad essere più solleciti nei riguardi del Signore nella preghiera, meditando le sue parole e cercando di discernere la sua volontà. So che il lavoro pastorale e l’apostolato richiedono da voi molto, e che le vostre giornate sono spesso lunghe e vi lasciano stanchi. Ma non possiamo portare il nome di Cristo o partecipare alla sua missione senza essere anzitutto uomini e donne radicati nell’amore, accesi dall’amore, attraverso l’incontro personale con Gesù nell’Eucaristia e nelle parole della Sacra Scrittura. Padre Abel, tu ci hai ricordato questo quando hai parlato dell’importanza di coltivare un’intima relazione con Gesù, perché lì sperimentiamo la sua misericordia e attingiamo una rinnovata energia per servire gli altri. La sollecitudine per il Signore ci permette di vedere il mondo attraverso i suoi occhi e di diventare così più sensibili alle necessità di quanti serviamo. Cominciamo a comprendere le loro speranze e gioie, le paure e i pesi, vediamo più chiaramente i molti talenti, carismi e doni che essi apportano per edificare la Chiesa nella fede e nella santità. Fratel Lawrence, quando parlavi del tuo eremo, ci hai aiutati a comprendere l’importanza di prenderci cura delle persone per saziare la loro sete spirituale. Che tutti voi possiate, nella grande varietà del vostro apostolato, essere una fonte di ristoro spirituale e di ispirazione per coloro che servite, rendendoli capaci di condividere i loro doni sempre più pienamente tra di loro, facendo progredire la missione della Chiesa. La compassione di Cristo. Il Rosario ci introduce nella meditazione della passione e morte di Gesù. Entrando più in profondità in questi misteri del dolore, giungiamo a conoscere la loro forza salvifica e siamo confermati nella chiamata a esserne partecipi con la nostra vita, con la compassione e il dono di sé. Il sacerdozio e la vita religiosa non sono carriere. Non sono 1382 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale veicoli per avanzare. Sono un servizio, una partecipazione all’amore di Cristo che si sacrifica per il suo gregge. Conformandoci quotidianamente a Colui che amiamo, giungiamo ad apprezzare il fatto che le nostre vite non ci appartengono. Non siamo più noi che viviamo, ma Cristo vive in noi.2 Incarniamo questa compassione quando accompagniamo le persone, specialmente nei loro momenti di sofferenza e di prova, aiutandole a trovare Gesù. Padre Franco, grazie per aver messo questo aspetto in primo piano: ciascuno di noi è chiamato a essere un missionario, portando l’amore misericordioso di Cristo a tutti, specialmente a quanti si trovano alle periferie delle nostre società. Sono particolarmente grato perché in tanti modi molti di voi sono impegnati nei campi dell’impegno sociale, della sanità e dell’educazione, servendo alle necessità delle vostre comunità locali e dei tanti migranti e rifugiati che arrivano nel Paese. Il vostro servizio alla più ampia comunità umana, in particolare a coloro che si trovano maggiormente nel bisogno, è prezioso per edificare una cultura dell’incontro e della solidarietà. La gioia della Chiesa. Infine, il Rosario ci riempie di gioia per il trionfo di Cristo sulla morte, la sua ascensione alla destra del Padre e l’effusione dello Spirito Santo sul mondo. Tutto il nostro ministero è volto a proclamare la gioia del Vangelo. Nella vita e nell’apostolato, siamo tutti ben consapevoli dei problemi del mondo e delle sofferenze dell’umanità, ma non perdiamo mai la fiducia nel fatto che la forza dell’amore di Cristo prevale sul male e sul Principe della menzogna, che cerca di trarci in inganno. Non lasciatevi mai scoraggiare dalle vostre mancanze o dalle sfide del ministero. Se rimanete solleciti verso il Signore nella preghiera e perseverate nell’offrire la compassione di Cristo ai vostri fratelli e sorelle, allora il Signore riempirà certamente i vostri cuori della confortante gioia del suo Santo Spirito. Suor Mary Chandra, tu hai condiviso con noi la gioia che sgorga dalla tua vocazione religiosa e dal carisma della tua Congregazione. Marcelius, anche tu ci hai parlato dell’amore che tu e i tuoi compagni di seminario avete per la vocazione al sacerdozio. Entrambi ci avete ricordato che siamo chiamati tutti e quotidianamente a rinnovare e approfondire la nostra gioia nel Signore sforzandoci di imitarlo sempre più pienamente. All’inizio, questo può sembrare difficile, ma riempie i nostri cuori di gioia spirituale. Perché ogni giorno diventa un’opportunità per ricominciare, per rispondere 2 Cfr Gal 2, 20. Acta Francisci Pp. 1383 di nuovo al Signore. Non scoraggiatevi mai, perché la pazienza del Signore è per la nostra salvezza.3 Rallegratevi nel Signore sempre! Cari fratelli e sorelle, vi ringrazio per la vostra fedeltà nel servire Cristo e la sua Chiesa attraverso il dono della vostra vita. Assicuro a tutti voi la mia preghiera e ve la chiedo per me. Rivolgiamoci ora alla Madonna, Regina del Santo Rosario, chiedendole che ottenga a tutti noi la grazia di crescere in santità e di essere testimoni sempre più gioiosi della forza del Vangelo, per portare guarigione, riconciliazione e pace al nostro mondo. 3 Cfr 2 Pt 3, 15. 1384 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale XIII Summus Pontifex iuvenes salutat apud Collegium Nostrae Dominae Daccae.* 4 Cari giovani, cari amici, buonasera! Sono grato a tutti voi per la vostra calorosa accoglienza. Ringrazio Mons. Gervas [Rozario] per le sue gentili parole, Upasana e Anthony per le loro testimonianze. C’è qualcosa di unico nei giovani: voi siete sempre pieni di entusiasmo, sempre. E questo è bello. E io mi sento ringiovanire ogni volta che vi incontro. Upasana, tu hai parlato di questo nella tua testimonianza, hai detto di essere davvero « molto entusiasta », e io posso vederlo e anche percepirlo. Questo entusiasmo giovanile si collega con lo spirito di avventura. Uno dei vostri poeti nazionali, Kazi Nazrul Islam, lo ha espresso, definendo la gioventù del Paese « impavida », « abituata a strappar fuori la luce dal ventre dell’oscurità ». È bello questo! I giovani sono sempre pronti a proiettarsi in avanti, a far accadere le cose e a rischiare. Vi incoraggio ad andare avanti con questo entusiasmo nelle circostanze buone e in quelle cattive. Andare avanti, specialmente in quei momenti nei quali vi sentite oppressi dai problemi e dalla tristezza e, guardandovi intorno, sembra che Dio non appaia all’orizzonte. Ma, andando in avanti, assicuratevi di scegliere la strada giusta. Cosa vuol dire? Vuol dire saper viaggiare nella vita, non girovagare senza meta. Io vi faccio una domanda: voi viaggiate o girovagate? Cosa fate, viaggiate o girovagate? La nostra vita non è senza direzione, ha uno scopo, uno scopo datoci da Dio. Egli ci guida, orientandoci con la sua grazia. È come se avesse posizionato dentro di noi un software, che ci aiuta a discernere il suo programma divino e a rispondergli nella libertà. Ma, come ogni software, anch’esso necessita di essere costantemente aggiornato. Tenete aggiornato il vostro programma, prestando ascolto al Signore e accettando la sfida di fare la sua volontà. Il software aggiornato. È un po’ triste quando il software non è aggiornato; ed è ancora più triste quando è guasto e non serve. Anthony, hai fatto riferimento a questa sfida nella tua testimonianza, quando hai detto che siete uomini e donne che stanno « crescendo in un * Die 2 Decembris 2017. Acta Francisci Pp. 1385 mondo fragile che reclama sapienza ». Hai usato la parola « sapienza » e, così facendo, ci hai fornito la chiave. Quando si passa dal viaggiare al girovagare senza meta, tutta la sapienza è persa! La sola cosa che ci orienta e ci fa andare avanti sul giusto sentiero è la sapienza, la sapienza che nasce dalla fede. Non è la falsa sapienza di questo mondo. È la sapienza che si intravede negli occhi dei genitori e dei nonni, che hanno posto la loro fiducia in Dio. Come cristiani, possiamo vedere nei loro occhi la luce della presenza di Dio, la luce che hanno scoperto in Gesù, che è la sapienza stessa di Dio.1 Per ricevere questa sapienza dobbiamo guardare il mondo, le nostre situazioni, i nostri problemi, tutto con gli occhi di Dio. Riceviamo questa sapienza quando cominciamo a vedere le cose con gli occhi di Dio, ad ascoltare gli altri con gli orecchi di Dio, ad amare col cuore di Dio e a valutare le cose coi valori di Dio. Questa sapienza ci aiuta a riconoscere e respingere le false promesse di felicità. Ce ne sono tante! Una cultura che fa false promesse non può liberare, porta solo a un egoismo che riempie il cuore di oscurità e amarezza. La sapienza di Dio, invece, ci aiuta a sapere come accogliere e accettare coloro che agiscono e pensano diversamente da noi. È triste quando cominciamo a chiuderci nel nostro piccolo mondo e ci ripieghiamo su noi stessi. Allora facciamo nostro il principio del « come dico io o arrivederci ». E questo è un cattivo principio: « O si fa come dico io o ciao, arrivederci ». Questo non aiuta. E quando usiamo questo principio rimaniamo intrappolati, chiusi in noi stessi. Quando un popolo, una religione o una società diventano un « piccolo mondo », perdono il meglio che hanno e precipitano in una mentalità presuntuosa, quella dell’« io sono buono, tu sei cattivo ». Tu, Upasana, hai evidenziato le conseguenze di questo modo di pensare, quando hai detto: « Perdiamo la direzione e perdiamo noi stessi » e « la vita ci diventa insensata ». Ha detto bene! La sapienza di Dio ci apre agli altri. Ci aiuta a guardare oltre le nostre comodità personali e le false sicurezze che ci fanno diventare ciechi davanti ai grandi ideali che rendono la vita più bella e degna di esser vissuta. Sono contento che, insieme ai cattolici, ci siano con noi molti giovani amici musulmani e di altre religioni. Col trovarvi insieme qui oggi mostra1 Cfr 1 Cor 1, 24. 1386 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale te la vostra determinazione nel promuovere un clima di armonia, dove si tende la mano agli altri, malgrado le vostre differenze religiose. Questo mi ricorda un’esperienza che ebbi a Buenos Aires, in una nuova parrocchia situata in un’area estremamente povera. Un gruppo di studenti stava costruendo alcuni locali per la parrocchia e il sacerdote mi aveva invitato ad andare a trovarli. Così andai e quando arrivai in parrocchia il sacerdote me li presentò uno dopo l’altro, dicendo: « Questo è l’architetto, è ebreo, questo è comunista, questo è cattolico praticante ».2 Quegli studenti erano tutti diversi, ma stavano tutti lavorando per il bene comune. Questo è importante! Non dimenticatevi: diversi, ma lavorando per il bene comune, in armonia! Avete capito? Questa è l’armonia bella che si percepisce qui nel Bangladesh. Quegli studenti, diversi tra loro, erano aperti all’amicizia sociale e determinati a dire « no » a tutto ciò che avrebbe potuto distoglierli dal proposito di stare insieme e aiutarsi a vicenda. La sapienza di Dio ci aiuta anche a guardare oltre noi stessi per riconoscere la bontà del nostro patrimonio culturale. La vostra cultura vi insegna a rispettare gli anziani. Questo è molto importante. Come ho detto prima, gli anziani ci aiutano ad apprezzare la continuità delle generazioni. Portano con sé la memoria e la sapienza esperienziale, che ci aiuta ad evitare di ripetere gli errori del passato. Gli anziani hanno « il carisma di colmare le distanze », in quanto assicurano che i valori più importanti vengano tramandati ai figli e ai nipoti. Attraverso le loro parole, il loro amore, il loro affetto e la loro presenza, comprendiamo che la storia non è iniziata con noi, ma che siamo parte di un antico « viaggiare » e che la realtà è più grande di noi. Parlate con i vostri genitori e i vostri nonni; non passate tutta la giornata col cellulare, ignorando il mondo attorno a voi! Parlate con i nonni, loro vi daranno sapienza. Upasana e Anthony, avete concluso le vostre testimonianze con parole di speranza. La sapienza di Dio rafforza in noi la speranza e ci aiuta ad affrontare il futuro con coraggio. Noi cristiani troviamo questa speranza nell’incontro personale con Gesù nella preghiera e nei Sacramenti, e nell’incontro concreto con Lui nei poveri, nei malati, nei sofferenti e negli abbandonati. In Gesù scopriamo la solidarietà di Dio, che costantemente cammina al nostro fianco. 2 Saluto ai giovani del Centro culturale P.F. Varela, L’Avana, 20 settembre 2015. Acta Francisci Pp. 1387 Cari giovani, cari amici, guardando i vostri volti sono pieno di gioia e di speranza: gioia e speranza per voi, per il vostro Paese, per la Chiesa e per le vostre comunità. Che la sapienza di Dio possa continuare a ispirare il vostro impegno a crescere nell’amore, nella fraternità e nella bontà. Lasciando il vostro Paese oggi, vi assicuro la mia preghiera perché tutti possiate continuare a crescere nell’amore di Dio e del prossimo. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Dio benedica il Bangladesh! [Isshór Bangladeshké ashirbád korún] 1388 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM DUBLINENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Ioannis Sullivan Sacerdotis professi e Societate Iesu (1861-1933) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Servus Dei Ioannes Sullivan, sacerdos professus e Societate Iesu, in civitate Dublino natus est, die 8 mensis Maii anno 1861. Parentes eius locupletes erant atque ipsorum auctoritas apud omnium plurimum valebat: mater eius agros possidebat et pater sodalis erat Anglicanorum Ecclesiae et futurus inter primores Hiberniae. Discipulus exemplaris in litterarum classicarum studio et philosophia, Ioannes in confessione patris educatus est. Ad collegium in civitatem v.d. Enniskillen missus est, deinceps ad Universitatem Collegii Trinitatis Dublini. Mense decembri anni 1896 admissus est in Ecclesia Catholica et, perceptis signis ad vitam consecratam vocationis, quattuor post annis in Societatem Iesu ingressus est. Sacerdos plerumque vitam vixit in Collegio Cluensi in regione Kildare, ubi docuit ab anno 1907 usque ad mortem, intendens in suo sacerdotali munere omnes curas in pauperes atque exclusos vicos inhabitantes. Inter omnes excellebat summa morum sanctitate et ad summam evangelicae virtutis pervenire enitens, laudabiliter vixit hominis sancti modo. Maxime infirma valetudine laborantes adhibebant eum, summam fidem habentes in precibus eius. Die undevicesima mensis Februarii anno 1933 mortuus est. Die 7 mensis Novembris anno 2014 Summus Pontifex Franciscus probavit virtutes eum heroico in gradu vixisse. Respectu eius beatificationis, Postulatio Causae subiecit iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum mirabilem quae videtur sanationem cuiusdam dominae. Eventum Dublini evasit, anno 1954. Domina sana totam vitam degerat; sed octogesimum primum annum agens, laboravit ex tumore Congregatio de Causis Sanctorum 1389 colli, in regione tiroidis. Remediis se curavit, sed valetudo eius tenuissima fuit et immo morbus ingravescit: praeter collum inflatum, sensus suffocationis, debilitas, insomnia et aliae pathologiae occurrere. Die 7 mensis Octobris anno 1953 domina in valetudinario recepta est a quo dimissa est post quindecim dierum spatium sine ulla valetudinis mutatione. Iterum in valetudinario recepta et iterum ex eo dimissa inter menses Martii et Aprilis: condiciones erant in dies magis arduae propter guttur turgidum quod regi non poterat et periculum suffocationis imminebat. In tanto discrimine periculi domina, quae vitam Venerabilis Servi Dei Ioannis Sullivan legerat et ipsum precibus aggressa erat, eum invocavit sacrum novendiale agens ac seipsam ei cum fide committens una cum voto confirmatae valetudinis. Repente, e somno soluta matutino tempore diei Paschatis (die 18 mensis Aprilis anno 1954), aegra conspicata est tumorem deficere et respirationem ac gluttitionem restaurari. Explorationes subsequentes confirmaverunt eius plenam valetudinem a morbo. Extant temporum convenientia ac cohaerentia inter Servi Dei implorationes et sanationem mulieris, quae posthac valens fuit et potestatem habuit humani officii rationis colendae. Propter sanationem hanc, quae miraculum a Deo patrato existimata est, apud Curiam Archiepiscopalem Dublinensem Inquisitio diocesana a die 22 mensis Maii anno 1956 ad diem 1 mensis Iulii anno 1958 inita fuit: horum auctoritas ab hac Congregatione confirmata est Decreto diei 10 mensis Februarii anno 2006. Medici Consultores Dicasterii in sessione diei 25 mensis Iunii anno 2015 probaverunt sanationem celerem, perfectam ac constantem, quae explicari non potest ex scientia eorum. Die 1 mensis Decembris anno 2015 Congressus Peculiaris Theologorum Consultorum habitus est. Die 14 mensis Martii anno 2016 Patrum Cardinalium et Episcoporum Sessio Ordinaria celebrata est, cui ego Angelus Card. Amato praefui. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servi Dei Ioannis Sullivan, sacerdotis professi e Societate Iesu, videlicet de 1390 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam dominae a « tumefazione del collo con effetti compressivi ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 26 mensis Aprilis a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1391 CORDUBENSIS IN ARGENTINA Canonizationis Beati Iosephi Gabrielis a Rosario Brochero Sacerdotis Dioecesani (1840-1914) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Iosephus Gabriel a Rosario Brochero die 16 mensis Martii anno 1840 in pago v. Santa Rosa de Rio Primero Cordubae in Argentina natus est. In familia funditus christiana institutus, anno 1856 seminarium ingressus est et die 4 mensis Novembris anno 1866 presbyteratu auctus est. Primis in annis sacerdotii sui munere iuxta Cordubensem ecclesiam cathedralem functus est. Philosophica laurea doctorali exornatus, Praefectus Studiorum Maioris Seminarii evasit. Anno 1869 cura pastoralis totius vastae regionis Sancti Alberti in Corduba ei commissa est. Ad Evangelii evulgationem et ad populi institutionem maxime incubuit. Sancti Ignatii exercitiorum spiritualium usum valde diffudit, quibus multi fideles interfuerunt et multi ad Dominum conversi sunt. Beatus, ut regio ei commissa progrediretur, ecclesias, sacella, scholas rurales viasque per locorum impervios montes estruxit. Particulariter domum ad spiritualia exercitia expedienda aedificavit, cui addidit scholam pro puellis et domum pro mulieribus religiosis. Anno 1908, postquam omnino se, nullo labore praetermisso, ad operas pastorales pro bono spirituali ac materiali ingentis gregis ei commissi datus esset, officium parochi ob lepram, contractam propter locorum insalubritatem, demittere debuit. Non obstante hoc gravi morbo, Beatus immutato fervore missionem suam perrexit. Die 26 mensis Ianuarii anno 1914 in pago dicto Villa del Transito Cordubensi in regione mortali e vita recessit. Summus Pontifex Franciscus anno 2013 in Beatorum numerum eum adscripsit. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam puellae sanationem subiecit, quae in Argentina mense Decembri anno 2013 evenit. Cum die 28 mensis Octobris puella octavum annum aetatis agens, sine conscientia, sanguinans et convulsionibus laborans a matre sua inveniretur, statim ad valetudinarium traducta est; ibi in statum comatosum cecidit et quoad vitam nefasta diagnosis edita est, enim ob series cranicorum traumatum et haematomatum 1392 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale spes omnino deplorabatur atque servata vita, medicorum iudicio, noxae gravissimae sequerentur. Illo tempore, paulo post beatificationem Iosephi Gabrielis a Rosario Brochero, valde diffusa erat devotio erga novum Beatum. Hac re quaedam mulier pervenire fecit maternam ad aviam Beati imaginem parva cum reliquia, exhortans eam ut ad intercessionem impetrandam pro parvula infirma oraret. Familiares una cum quibusdam proximis arulam apparaverunt et sacrum novendiale inceperunt, cum iis etiam aegrotorum ministri in oratione accesserunt. Primis diebus mensis Decembris in puellula clara fuerunt signa restitutionis valetudinis una cum redintegratione per gradus functionum physiologicarum sine domestici gravis accidentis noxis. Die 25 mensis Decembris e valetudinario demissa est. Sequentes medicae inquisitiones perfectam sanationem confirmaverunt. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Beati invocationem et puellae sanationem, quae deinceps, naturali socialique vita pollens, sana fuit. De hac sanatione, mira aestimata, iuxta Curiam ecclesiasticam Cordubensem in Argentina, a die 15 mensis Iulii anno 2014 ad diem 25 mensis Martii anno 2015 celebrata est Inquisitio dioecesana, cuius validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 25 mensis Maii anno 2015 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasterii in sessione diei 10 mensis Septembris anno 2015 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 3 mensis Novembris anno 2015 Congressus actus est Peculiaris Theologorum Consultorum, positivo cum exitu. Die 12 mensis Ianuarii anno 2016 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Iosephi Gabrielis a Rosario Brochero, Sacerdotis Dioecesani, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam puellae a « grave trauma cranico, con ematoma situato nell'emisfero destro ». 1393 Congregatio de Causis Sanctorum Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1394 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale BRIXIENSIS Canonizationis Beati Ludovici Pavoni Sacerdotis Fundatoris Congregationis Filiorum Mariae Immaculatae (1784-1849) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Ludovicus Pavoni Brixiae die 11 mensis Septembris anno 1784 ortus est. Tempore magnae politicarum et socialium rerum conversionis et perturbationis vixit. Beatus Domini vocationi respondit sacerdotium eligens et die 21 mensis Februarii anno 1807 presbyteratu auctus est. Statim eminuit singulari deditione erga iuvenes pauperes et derelictos, pro quibus Institutum Sancti Barnabae fundavit operamque suam protraxit Congregationem Filiorum Mariae Immaculatae condens. Suae Institutioni postea et sectionem pro surdis et mutis addidit. Amor iuvenum institutionis totam eius vitam collustravit, immo Beatus verus antecursor paedagogicae doctrinae fuit ac formationem humanam cum opere professionali arte coniunxit. Navitas enim et non solum studium iuvenum institutionis facta est instrumentum. Alacrem operam editorialem et typographicam fovit. Brixiae die post inceptum Decem praeclararum Dierum, profecto die 24 mensis Martii anno 1849, Pater Ludovicus, ut suos iuvenes in tutum e depraedatione et violentia deduceret, imbri fugiendo bronchopulmonitem contraxit, quae primo diluculo diei 1 mensis Aprilis in pago v.d. Saiano non longe e Brixia eum mortali lumine spoliavit. Summus Pontifex Ioannes Paulus II anno 2002 Beatorum in numero eum ascripsit. Canonizationis respectu Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum miram quandam viri sanationem subiecit. Res anno 2009 Paulopoli in Brasilia evenit. Cum vir mense Iuli eiusdem anni chirurgicae sectioni prostatectomiae commissus esset, post paucas horas animi et corporis agitationem, profusam sudoris manationem, dyspnoeam, cyanosim, corporis temperaturae detractionem, vomitum, hypotensionem et denique brachycardiam ostendit. Statim medici eum in partem valetudinarii therapiae intensivae constitutam deduxerunt ibique sedaverunt et tubum in os ad aërem arte inflandum introduxerunt; tamen eius valetudinis condiciones extremae gravitatis videbantur, eo ut medici, morte viri evitata, sine ulla dubitatione vegetaturum esse eum ob estremam apoplexiam, quae cerebrum, cordem pulmonesque compromiserat, praeviderent. Quidam filius aegroti consociatus Congregationi a Beato Ludovico Pavoni institutae Fundatori suam invocationem intendit et in orationem tam pro- 1395 Congregatio de Causis Sanctorum pinquos quam confratres sodales et associationes laicales per quindecim dies secum traxit. Repente die 26 mensis Iulii aegrotus sua sponte experreetus est et paucis diebus plenam valetudinem recuperavit; deinde e nosocomio sine ulla prospecta noxa demissus est. Evidens est concursus temporis et consequentia inter Beati invocationem et viri sanationem, qui deinceps naturali socialique vita pollens sanus fuit. De hac sanatione mira aestimata apud Curiam Archiepiscopalem Sancti Pauli in Brasilia a die 4 mensis Decembris anno 2012 ad diem 18 mensis Iunii anno 2013 Inquisitio dioecesana celebrata est, cui Suppletiva Inquisitio a die 26 mensis Martii ad diem 26 mensis Augusti anno 2014 accessit, quarum omnium iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 12 mensis Decembris anno 2016 est approbata. Medicorum Consilium huius Dicasteri in sessione diei 10 mensis Martii anno 2016 declaravit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus inexplicabilem fuisse. Die 5 mensis Aprilis anno 2016 Congressus factus est Peculiaris Theologorum Consultorum positivo cum exitu ac die 3 mensis Maii anno 2016 Patres Cardinales et Episcopi se congregaverunt, me Cardinale Angelo Amato praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Ludovici Pavoni, Sacerdotis Fundatoris Congregationis Filiorum Mariae Immaculatae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam viri ab « accidente cerebrovascolare acuto postoperatorio; polmonite bilaterale ab ingestis complicata da insufficienza respiratoria acuta; insufficienza renale ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 9 mensis Maii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1396 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale BOGOTENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Raphaëlis Emmanuelis Almansa Riaño Sacerdotis dioecesani iam Professi Ordinis Fratrum Minorum (1840-1927) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Libenter perseveravissem in oblivione in qua semper vivere volui, disponens me ad rationem vitae Deo, omnium bonorum auctori, reddendam. Ei tantum abscribo favores insperatos, quos umquam credidi mereri et quos in benevoliore memoria servo ». Animus humilis Servi Dei Raphaëlis Emmanuelis Almansa Riaño iis verbis enitescit. In extremis vitae omnino Domino tributae, palam declaravit operam in eo esse expeditam a gratia, nullum de multis bonis actionibus peractis meritum sibi vindicans. Sacerdos dioecesanus, amore captus Sancti Francisci Assisiensis, eiusdem vestem induit et virtutes aemulatus est, in viam humilitatis, mansuetudinis, denique laetitiae progrediens. Servus Dei Bogotae eodem die Indulgentiae S. Mariae de Portiuncula, scilicet die 2 mensis Augusti anno 1840, ex Ambrosio Almansa Rueda et Maria Rosarii Riaño Urbina natus est. Sequenti die sacro fonte lustratus est. Illis familiaribus adiunctis devotione ac pietate refertis cito religiosam vocationem in animo volvit. Anno 1858 Bogotae in novitiatu Ordinis Fratrum Minorum receptus est. Anno 1859 temporariam et anno 1865 sollemnem professionem emisit. Cum in Columbia leges eversionis contra Ecclesiam promulgatae essent, ab anno 1861 Fratres suas domus religiosas relinquere debuerunt. Servus Dei, ab Episcopo Neo-Pampilonensi sua in Dioecesi exceptus, die 27 mensis Maii anno 1866 presbyteratu auctus est. In oppido v.d. Bucaramanga tredecim annis suo zelo pastorali distinguebatur. Se animo non demisit ante leges exercitium sacerdotalis ministerii prohibentes, sed officium suum aegrotos visitando et sacramenta privatis in domibus administrando clam perrexit. In agendo semper magnam serenitatem adhibuit, quia omnibus in casibus Dei voluntatem percipiebat. Hac re semper videbatur pauper, serenus, patiens, sine ulla lamentatione ne de persecutoribus quidem Ecclesiae. Anno 1879 Bogotam suam in recostituitam Franciscanam communitatem definitive redire potuit. Anno 1895 iter fecit Assisium, delegatum Provin- Congregatio de Causis Sanctorum 1397 ciae Columbiae ad Fratrum Generale Capitulum comitans, hacque occasione Romam, Lapurdum aliasque religiosa sacraria in Europa visitare potuit. Ad regularem vitam religiosam recostituendam turbatis in communitatibus post coactam dispersionem Procurator Generalis pro Columbiana Provincia Fratrum Minorum nominatus est. Iste auctoritate reformationes imposuit saepe localis Ecclesiae necessitatibus non consentaneas, quae incommoda et dissensiones inter religiosos peperit. Etiam Pater Almansa sicut alii confratres difficile consilium ex Ordine egrediendi invitus deliberavit, ut interiorem serenitatem servaret, Deum Ecclesiamque maiore utilitate et fructu serviret et denique matri sororibusque suis gravi in indigentia succureret. Anno 1897 obtento indultu saecularizationis Archiepiscopus Bogotensis sua in Dioecesi eum incardinavit et ei ecclesiam Sancti Didaci commendavit, quae olim Minoribus a Fratribus recta fuerat. Servus Dei a Ministro Generali facultatem habuit vestem religiosam adhuc induendi, qua semper amictus erat. Sic potuit suum ferventem apostolatum eodem spiritu et afflatu Sancti Francisci perpetrare, quem simplicitate, innocentia, sinceritate et amabilitate aemulatus est. Ille suam Sancti Didaci ecclesiam fecit centrum propagationis operae Evangelii et caritatis testimonii. Cultum erga Sacrum Cor Iesu et venerationem erga Dei Matrem sub titulo Deiparae Virginis de Campo illic instituit et fovit. Illo tempore in Columbia, tot tantisque difficultatibus affecta, ob regimen acriter inimicum Ecclesiae, Servus Dei cives adlicere ad Ecclesiae missionem potuit, operam valde navans ad dissolutionem multorum impedimentorum et discordiarum, quas inter populum et clerum nimium studium vacuac libertatis interponere temptaverat. Pater Almansa fuit vir magnae fidei, qua ingentem multitudinem alliciebat, etsi non omnes ferventes fideles erant. Valde allectabat eius ratio orandi et praecipue celebratio Missae, per praedicationem simplicem et suadentem. Ad eum multi accedebant ut consilia peterent et in sacramentali confessione audirentur. Verus fuit angelus pacis et ei domuum tam divitum et pauperum quam humilium et potentiorum ianuae semper pandebantur. Circa se amorem in Deum et in Ecclesiam irradiabat, nobiles, plebeos, senes et iuvenes attrahens. Usque ad finem vitae invigilavit et curam suscepit confratrum, pauperum, aegrotorum et abiectorum. Summa prudentia in angustioribus et difficilioribus rebus politicis, socialibus religiosisque egit, pacificationis semper evadens auctor. Iustus in Deum fuit, suum sine minarum Ecclesiae 1398 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale inimicorum timore ministerium exercendo. Iustus in proximum, in Superiorum oboedientia et in reverentia erga omnes evasit. Fuit eximius asceta sive contemplativus, temperans, sobrius, pacatus in loquendo, modestus et gravis in ratione se gerendi. Paupertatem maxime dilexit mundanaque autem serene contempsit. Occasione celebrationis eius iubilaei sacerdotalis die 27 mensis Maii anno 1916 fere totus populus Bogotae una cum Archiepiscopo, Delegato Apostolico Columbiae, Reipublicae Praesidente multisque sacerdotibus benevolentiam, admirationem et gratitudinem exprompsit propter eius illimitatam caritatem et exemplarem et authenticam christianam vitam. Mense Maio anno 1927 in eo prima signa morbi ostendebantur, qui eum ad mortem brevi tempore perduxit. Vespere diei 28 mensis Iunii anno 1927, prostratus pauper super cubile petra fultum, haec extrema verba proferens « Nihil habeo, nihil linquo, in Dei sancto timore morior », mortali e vita pie decessit. Extraordinarius fuit concursus fidelium ad Servi Dei exsequias. Occasione celebrationis centenarii anni eius ab ortu persona et sanctitas Servi Dei valde laudabantur. Anno 1980 Servi Dei exuviae ad ecclesiam Sancti Didaci translatae sunt. Haec circumstantia vere tempestiva videbatur, ut processus beatificationis et canonizationis Servi Dei instrueretur, cuius fama sanctitatis numquam defuit. Qua re a die 24 mensis Novembris anno 1995 ad diem 20 mensis Februarii anno 1997 apud Curiam ecclesiasticam Bogotensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 24 mensis Septembris anno 1999 est approbata. Exarata Positione, die 1 mensis Martii anno 2011 Consultorum Historicorum Sessio habita est. Die 9 mensis Ianuarii anno 2014 Peculiaris Consultorum Theologorum Congressus, positivo cum exitu, habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione diei 3 mensis Maii anno 2016 congregati, me Angelo Cardinale Amato praesidente, agnoverunt Servum Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroum in modum excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iusti- 1399 Congregatio de Causis Sanctorum tia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Raphaëlis Emmanuelis Almansa Riaño, Sacerdotis dioecesani iam Professi Ordinis Fratrum Minorum, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 9 mensis Maii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1400 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PANORMITANA Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Aloisii Lo Verde (in saeculo: Philippi) Clerici professi Ordinis Fratrum Minorum Conventualium (1910-1932) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Commendatio sui ad Dei voluntatem virtutum est corona, consummatio perfectionis, extremus anulus mistycae catenae cum Deo connectentis ». Verba haec manaverunt e corde Servi Dei Aloisii Lo Verde (in saeculo: Philippi), qui constanti in exquisitione Dei vitam degit et laetitiae semitas, quae ad sanctitatem pergunt, lustravit. Eius in vitae experientia locutio illius Israelis Sapientis resonat cum ait: « Consummatus in brevi explevit tempora multa » (Sap 4, 13). Servus Dei die 20 mensis Decembris anno 1910 in pago v.d. Tébourba iuxta Tunetem natus est, ultimogenitus decem filiorum e Ioanne et Rosa Macaluso Panormo oriundis, qui operis causa civitatem mutaverunt ut illic parvam tabernam aromatariam inchoarent. Die 1 mensis Ianuarii anno 1911 sacra unda ablutus est. Mense Septembri eiusdem anni ob illius regionis Africae motus xenophobos independentiam vindicantes familia Panormum rediit. Hic eorum vita inter assiduo tabernae aromatariae labores et Philippi sororum officinae sartoriae prosecuta est, sed maxime solida fidei in vita oratione et christiana sedulitate fulta. Anno 1917 Servus Dei ludum frequentare incepit, dum Ancillae S. Cordis eum ad sacramenta Eucharistiae et Confirmationis instituebant. Summi momenti fuerunt tempora illa: enim prima signa Domini vocationis cognovit, eo ut familiaribus suis desiderium Deo se consecrandi declararet. Aestate anni 1922 Philippus scholae seminario introductoriae v.d. Rossini ex colore tunicularum, quibus induebantur qui Panormitana in cathedrali sacris liturgiis ministrarent, ascribebatur, mense autem Augusto Oratorio Sancti Philippi Neri iuxta ecclesiam Sancti Ignatii v.d. all'Olivella, sed Ministri Provincialis Fratrum Minorum Conventualium occursationis causa, mense Octobri, collegium pagi v.d. Mussomeli in provincia Calatanisii ingressus est. Illic sequenti anno Franciscanum sagum induit nomenque sumpsit Aloisii. Hic per biennium scholam inferiorem adivit. Saepissime desiderium se Domino omnino donandi tam suis in propositis quam suis in epistolis cum familia prodidit. Congregatio de Causis Sanctorum 1401 Mense Octobri anno 1924 omnes studentes sedem mutaverunt ad Montem Vagum, Agrigentina in provincia, iuxta sanctuarium Mariae SS.mae Gratiarum. Istic Servus Dei gymnasii studia explevit et novitiatus annum a normis praescriptum incepit. Die 8 mensis Decembris anno 1927 temporariam professionem emisit. Extemplo cursum studiorum in pago v.d. Mussomeli et Panormi perfecit. Theologica studia aggressus est, quae ob gravem morbum eum ad mortem perducturum brevi intermisit. Coeperunt ei longa tempora coactae requietis et receptionum in valetudinariis et denique variarum curationum. Hoc in difficili itinere patientia in multos dolores sustinendo, generositate in alios adiuvando et tandem absoluta sui ipsius fiducia in Dominum per orationem eminuit. Transactis tribus annis a professione temporaria vota religiosa usque ad sollemnem professionem renovavit, sequentibus autem mensibus, momentanea fallacique quippe valetudinis refectione, tonsuram primaque duo ministeria, scilicet ostiariatum et lectoratum, accepit. Morbus tamen iterum acrius multisque complicationibus, scilicet pleuritide, peritonitide, intestini occlusione, exacerbavit. Quattuor per menses Servus Dei lecto paterna in domu iacuit et illic quibusdam impedimentis intermissis a confratibus et amicis visitabatur. Iam inde a pueritia voluit se Domino omnino donare. Captus ideali forma infantiae spiritualis secundum praecepta Sanctae Teresiae Lexoviensis, fidem in viam perfectionis perduxit et suam Viam Crucis, Christi in sequela, heroica acceptatione vivere valuit, dolores suos pro animarum salute tradens. Mitis et serenus, generosus aliis lenitate et sollicitudine subveniendo, omnino oratione defixus, sic Frater Aloisius ascensionem suam ad Calvarium vixit. Eius virtutes extraordinaria caritate coronabantur, quae eum sustinuit et confirmavit in desiderio Dei voluntatis omnino exaudiendae et regni Christi actuose aedificandi. Die 9 mensis Februarii anno 1932, sancto Viatico accepto moderatorisque spiritualis solacio, mortali e vita pie decessit. Fama sanctitatis ab obitu eius increbuit et a die 30 mensis Martii anno 1985 ad diem 19 mensis Octobris anno 1988 iuxta Curiam ecclesiasticam Panormitanam Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 21 mensis Februarii anno 1992 est approbata. Exarata Positione, disceptatum est secundum consuetas normas an Servus Dei virtutes heroum in gradum excoluisset. Positivo cum exitu die 8 mensis Maii anno 2014 Peculiaris Con- 1402 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale gressus Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione diei 17 mensis Maii anno 2016, me Angelo Cardinale Amato praesidente, Servum Dei virtutes heroicum in gradum exercuisse agnoverunt. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Aloisii Lo Verde (in saeculo: Philippi), Clerici professi Ordinis Fratrum Minorum Conventualium, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Iunii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 1403 ECATEPECENSIS Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Mariae a Iesu Amoris Misericordis (in saeculo: Mariae a Iesu Guízar Barragán) Fundatricis Ancillarum Guadalupensium a Christo Sacerdote (1899-1973) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Accipe me, Domine, in eorum sanctificationem, qui a te electi sunt, scilicet sacerdotes ». Vita Servae Dei Mariae a Iesu Amoris Misericordis (in saeculo: Mariae a Iesu Guízar Barragán) super exemplar sanctitatis et super exquisitionem constantis ministerii spiritualis et materialis erga sacerdotes fundata est, ut haec verba eius obtestantur. Serva Dei die 11 mensis Novembris anno 1899 in pago v.d. Cotija de la Paz in statu Michoacanensi Mexici nata est. Eius in familia christianis principiis valde imbuta inter notiores ecclesiasticos etiam Sanctus Raphaël Guízar y Valencia adnumerabatur. Quinta e sedecim filiis, egit infantiam moderatam ad evangelicas virtutes et ad caritatis actuosam industriam. Iam inde a primordiis puella videbatur generosa, gravis, studiosissima, constans laetaque suis cum sodalibus, valida et semper prompta ad alios adiuvandos ac ministrandos. Anno 1910, ob rerum in Mexico eversionem, familia Guízar Barragán proprietates suas relinquere debuit et sedem mutare Ocelum Mexici. Illic Serva Dei scholam iuxta collegium Teresianum frequentare incepit, sed paulo post denuo persecutionis causa etiam Ocelum Mexici deserere et Guadalaxaram, ubi Serva Dei fere totam iuventutem degit, transmigrare oportuit. Quintum decimum annum agens, affecta est gravi et paene ignoto morbo, a medicis detecto, qui secundum opinionem eorum vix paucos dies vitae ei concessurus erat. Spiritualis moderatoris consilio, privata vota consecrationis Deo emisit, quae, si periculum vitae ea evasisset, valide tamen non vinxissent. Maria a Iesu refecta est et sua sponte voluit consecrationem renovare, etiam multas uxorias condiciones recusans. Ingressa est ergo ut postulatrix iuxta Sorores Teresianas a Sancto Henrico de Ossó institutas, quae ob rerum politicarum perturbationem sedem mutaveront in civitatem Antoniopolim in Texia in Foederatis Civitatibus Americae Septentrionalis. Tamen valetudinis fragilitate, domum bis redire debuit, coenobium relin- 1404 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale quens. Frater eius Aloisius, sacerdos, postea episcopus Saltillensis, eam valde consolatus est et de bonitate eius vocationis eam corroborans et suasit ut Dei vocationem in corde maturantem attenderet. Cum Guadalaxaram redisset, paravit se ad Dei voluntatem omnino expediendam. Enim valetudinem suam accepit doloresque Iesu Sacerdoti obtulit, operam docens in religioso collegio navavit ac visitans aegrotos pauperesque ferventi apostolatu se exercuit. Tamen quia minae contra eius familiam adhuc graviter perpetrabantur. anno 1930 Mexicopolim sedem denuo mutavit. In capite Mexici, Serva Dei officium educatricis peragebat, sed eodem tempore operam dedit ad magis indefensos adiuvandos, praesertim sacerdotes, qui investigabantur et acerbe tractabantur, iis subveniens per innumeras operas ab oeconomico scilicet praesidio ad spirituale solamen. Cotidiana auscultatione eorum sollicitudinum et illis in aerumnis suo auxilio et fulcimento illis qui Evangelium divulgabant, sua spirituali ingenii et animi promptitudine eos valde confirmabat, qua re sibi persuasit ut vitam omnino consecraret sacerdotum auxilio praecipue egenorum. Post parentum mortem Serva Dei multas familiares difficultates adiit. Enim per plus quam viginti annos omnibus familiae necessitatibus se oneravit, ab administratione usque ad iuvenum fratrum institutionem. Ab omnibus aestimabatur non tantum eius magnanimitatis causa, sed maxime propter suum testimonium vitae christianae, quod ea etiam ante Ecclesiae persecutores feliciter praebebat. Inopinate die 2 mensis Octobris anno 1960 Serva Dei missa est ad pagum v.d. Tulpetlac, ut Templum Votivum Quintae Apparitionis Dominae Nostrae Guadalupanae visitaret, quod gravi in destitutione versabatur. Illo in loco, qui praesentia sacerdotis saeculo amplius carebat, propositum percepit illic exercendi apostolatum inter debiliores, magis indefensos et a Deo longinquos. Die 26 mensis Iulii anno 1961, una cum aliis tribus mulieribus, vota emisit in opera, quam paulo post ipsa nuncupavit « Ancillas Guadalupenses a Christo Sacerdote ». Servae Dei singularissimae virtutes et eius refulgens testimonium multas vocationes adlexerunt, quae Instituti incrementum cito genuerunt. Vehementi apostolica operositate, exiguis mediis et magno labore, sed vero spiritu sacrificii et redundantis ardoris peracta, Templum Votivum et fere ipsam civitatem Tulpetlac reficere incepit. Anno 1971 Serva Dei, a populo amanti nomine nuncupata Madre Chuy, perpetuam emisit professionem nomen Congregatio de Causis Sanctorum 1405 Mariae a Iesu Amoris Misericordis sumens, iter significans professionem ad sanctitatem quod iam inde a pueritia ipsa secuta erat. Eius spiritualis vita laeta et sincera fide, perenni ac ferventi spe, constanti ac generosa caritate fulciebatur. Eius cotidiana vitae experientia omnino expediebatur amore in Deum et in fratres, ecclesiali oboedientia, devotione erga Crucis mysterium, spiritu humilitatis ac mansuetudinis et denique vera sollertia et cura pro animarum salute. Eius interior serenitas replicatur et agnoscitur in consiliis suis, in actionibus et demum suis in moribus. Eius valetudo, ob renalem infectionem, qua valde laborabat, periclitabatur. Tamen Serva Dei etiam acutissimo dolore operae suae apostolatus attendebat, singularissimum exemplum deditionis in Christum et in Ecclesiam praebens. Die 6 mensis Ianuarii anno 1973 circumdata affectu filiarum spiritualium suorumque familiarium ad domum Patris rediit. Eximia multitudo hominum sine sociali discrimine eius ad exequias concurrit. Eius exuviae in Templo Votivo Quintae Apparitionis asservantur. Fama sanctitatis a die 16 mensis Iulii anno 1997 ad diem 11 mensis Novembris anno 1999 iuxta Curiam Ecatepecensem Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius iuridica validita ab hac Congregatione de Causis Sanctorum per Decretum diei 25 mensis Octobris anno 2002 est approbata. Exarata Positione, disceptatum est secundum consuetas normas an Serva Dei virtutes heroicum in gradum excoluisset. Positivo cum exitu die 14 mensis Aprilis anno 2015 Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum habitus est. Patres Cardinales et Episcopi Ordinaria in Sessione diei 17 mensis Maii anno 2016 congregati, me Angelo Amato praesidente, agnoverunt Servam Dei virtutes theologales, cardinales et adnexas heroicum in gradum exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servae Dei Mariae a Iesu Amoris Misericordis (in saeculo: Mariae a Iesu Guízar Barragán), Fundatricis Ancillarum Guadalupensium a Christo Sacerdote, in casu et ad effectum de quo agitur. 1406 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Iunii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 1407 Acta Congregationum CONGREGATIO PRO EPISCOPIS CHILLANENSIS De nominis dioecesis mutatione DECRETUM Multum conferre potest ad pastoralem curam aptius exercendam varietatis compositionis populi Dei necnon geographicorum historicorumque personarum locorumve adiunctorum rationem habere. Idcirco Exc.mus P.D. Carolus Eduardus Pellegrín Barrera, S.V.D., Episcopus Chillanensis, vota quoque cleri atque fidelium exprimens, ab Apostolica Sede enixe rogavit, ut dioecesis Chillanensis aptius « Sancti Bartholomaei de Chillán » appelleretur. Congregatio pro Episcopis, praehabito favorabili voto Exc.mi P.D. Ivonis Scapolo, Archiepiscopi titulo Thagastensi et in Chilia Apostolici Nuntii, vigore specialium facultatum sibi a Summo Pontifice, Francisco, divina Providentia PP. tributarum, porrectis precibus annuendum censuit. Eadem Congregatio, praesenti Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, statuit ut dioecesis Chillanensis, eiusque Praesulis Ordinarii loci titulus, novo nomine « Sancti Bartholomaei de Chillán », vulgo « San Bartolomé de Chillán », designetur. Ad haec perficienda Congregatio pro Episcopis deputat memoratum Exc. mum Apostolicum Nuntium vel, ipso a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Chilia gestorem, necessarias et opportunas eisdem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate costitutum, onere imposito ad eandem Congregationem, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibusvis minime obstantibus. Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 1 mensis Novembris anno 2017, in Solemnitate Omnium Sanctorum. Marcus card. Ouellet Praefectus L. G S. G Ilson de J esus Montanari A Secretis 1408 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 3 Novembris 2017. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Christophori de las Casas, Exc.mum D. Rodericum Aguilar Martinez, hactenus Episcopum Tehuacaniensem. — Cathedrali Ecclesiae Sancti Petri de Macoris, R.D. Iacobum Rodríguez Rodríguez, e clero dioecesis Portus Argentarii, hactenus Vicarium Episcopalem de rebus pastoralibus et Curionem paroeciae Sancti Marci. die 4 Novembris. — Archiepiscopali Ecclesiae Tranensi-Barolensi-Vigiliensi, cum adnexo titulo archiepiscopali Nazareno, R.D. Leonardum D’Ascenzo, e clero dioecesis Veliternae-Signinae, hactenus Pontificii Collegii Leoniani Anagniae Rectorem. die 8 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Maxitensi, R.D. Andream Kaleta, e clero dioecesis Kielcensis ibique hactenus Vicarium Episcopalem pro Formatione Permanenti Cleri et Canonicum Capituli Cathedralis, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 10 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Pauzerensi, R.D. Marcellum Fabianum Mazzitelli, e clero dioecesis Sancti Isidori in Argentina, quem constituit Auxiliarem archidioecesis Mendozensis. die 11 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Thoruniensi, Exc.mum D. Vieslavum �Smigiel, hactenus Episcopum titularem Biatiensem et Auxiliarem Pelplinensem. die 14 Novembris. — Metropolitanae Ecclesiae Barranquillensi, Exc.mum D. Paulum Emiro Salas Anteliz, hactenus Episcopum Armeniensem. die 15 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Taxensi-Carabellensi, R.D. Jailton de Oliveira Lino, Congregationis Pauperum Servorum Divinae Providentiae sodalem, hactenus Delegationis « Nossa Senhora Aparecida » in Brasilia oeconomum. Acta Congregationum 1409 die 15 Novembris 2017. — Cathedrali Ecclesiae Aturensi et Aquae Augustae, Exc.mum D. Nicolaum Souchu, hactenus Episcopum titularem Cataquensem et Auxiliarem archidioecesis Rhedonensis. die 18 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Chicoutimiensi, R.D. Renatum Guay, e clero ipsius dioecesis, hactenus curae pastoralis carcerum in urbe Quebecensi moderatorem. — Titulari episcopali Ecclesiae Arcavicensi, R.D. Andream Iwanecki, e clero dioecesis Glivicensis, hactenus paroeciae Sancti Francisci in urbe Zabrze Curionem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 20 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Thasbaltensi, R.D. Gustavum Ansgarium Carrara, e clero archidiocensis Bonaërensis ibique hacteuns Parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Lacubazensi, R.D. Giorgium Ignatium García Cuerva, dioecesis Sancti Isidori in Argentina e clero ibique hactenus Parochum, quem constituit Auxiliarem dioecesis Clivi Zamorensis. die 21 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Civitatis Ieffersoniensi, R.D. Villelmum Ioannem McKnight e clero dioecesis Vichitensis, hactenus Curionem parceciae Sanctae Magdalenae in ipsa civitate episcopali. — Cathedrali Ecclesiee Nashvillensi, R.D. J. Marcum Spalding e clero archidioecesis Ludovicopolitanae ibique hactenus Vicarium Generalem et Curionem paroeciarum Sanctae Trinitatis et Sancti Nominis in urbe Ludovicopolitana. die 22 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Crucis Animarum, noviter erectae, Exc.mum D. Antonium Tourinho Neto, hactenus Episcopum titularem Satafensem et Auxiliarem archidioecesis Olindensis et Recifensis. die 23 Novembris. — Cathedrali Ecclesise Aprutinae seu Teramensi-Hatriensi seu Atriensi, Exc.mum D. Laurentium Leuzzi, hactenus Episcopum titularem Civitatis novae et Urbis Auxiliarem. — Titulari episcopali Ecclesiae Gabinae, R.D. Paulum Ricciardi, e clero Romano, Parochum in Urbe paroeciae Sancti Caroli Setini. 1410 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 23 novembris 2017. — Titulari episcopali Ecclesiae Burunitanae, R.D. Danielem Libanori, Societatis Iesu sodalem, in Romana dioecesi hucusque Rectorem Sancti Iosephi Lignariorum rectoriae. die 28 Novembris. — Titulari episcopali Ecclesiae Sozopolitanae in Haemimonto, R.D. Robertum Álvarez, e clero archidioecesis Cordubensis in Argentina, quem constituit Auxiliarem dioecesis Rivadaviae. — Titulari episcopali Ecclesiae Pulcheriopolitanae, R.D. Danielem Franciscum Blanco Méndez, e clero archidioecesis Sancti Iosephi in Costarica ibique hactenus Vicarium Generalem et Parochum, quem constituit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. — Titulari episcopali Ecclesiae Vardimissensi, R.D. Alexandrum Paulum Benna, e clero archidioecesis Bonaërensis, quem constituit Auxiliarem dioecesis Rivadaviae. die 30 Novembris. — Cathedrali Ecclesiae Vollongongensi, R.D. Brennum Mascord, e clero dioecesis Maitlandensis-Novocastrensis ibique hactenus Vicarium Generalem. — Episcopali Ecclesiae Sulmonensi-Valvensi, R.D. Michaëlem Fusco, e clero archidioecesis Amalphitanae-Cavensis ibique hactenus Parochum et spiritus Moderatorem apud Seminarium Metropolitanum Salernitanum, sancto Ioanni Paulo II dicatum. 1411 Diarium Romanae Curiae DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali: Giovedì, 9 novembre, S.E. il Sig. San Lwin, Ambasciatore della Repubblica dell’Unione di Myanmar; Giovedì, 23 novembre, S.E. il Sig. Miodrag Vlahović, Ambasciatore del Montenegro; Sabato, 25 novembre, S.E. il Sig. Antonio José Emauz Almeida Lima, Ambasciatore del Portogallo. de Il Romano Pontefice ha altresì ricevuto in Udienza: Sabato, 4 novembre, S.E. il Sig. Igor Dodon, Presidente della Repubblica di Moldova; Giovedì, 9 novembre, S.E. il Sig. Horacio Manuel Cartes Jara, Presidente della Repubblica del Paraguay; Sabato, 11 novembre, S.E. il Sig. Ernest Bai Koroma, Presidente della Repubblica di Sierra Leone; Giovedì, 16 novembre, S.E. il Sig. Alexander Van len , Presidente della Repubblica d’Austria. der Bel- Il Santo Padre ha compiuto un Viaggio Apostolico in Myanmar e Bangladesh nei giorni 26 novembre – 2 dicembre. 1412 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato:  4 Novembre 2017 S.E.R. Mons. Fortunatus Nwachukwu, Arcivescovo titolare di Acquaviva, finora Nunzio Apostolico in Nicaragua, Nunzio Apostolico in Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Barbados, Dominica, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, San Vincenzo e Grenadine, Repubblica Cooperativistica della Guyana e Delegato Apostolico nelle Antille. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato:  3 Novembre 2017 L’Ecc.mo Mons. José Octavio Ruiz Arenas, in aliud quinquennium Membro della Congregazione per i Vescovi.  7 » » Il Rev.do Padre P. Franco Imoda, S.I., Coordinatore ad interim dell’« Agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche ».  7 » » Il Rev.do Mons. Guido Marini, per un ulteriore quinquennio, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie.  » » » Le Ill.me Sig.re: Sotto-Segretari del Dicastero per i Laici la Famiglia e la Vita; – per la Sezione per la vita, la Prof. ssa Gabriella Gambino, finora Professore aggregato di Bioetica della Facoltà di Filosofia, Ricercatrice e Professore associato in Filosofia del Diritto della Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Professore incaricato presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia; – per la Sezione per i fedeli laici, la Dott.ssa Linda Ghisoni, finora Giudice Istruttore del Tribunale di prima istanza per le cause di nullità di matrimonio della Regione Lazio istituito presso il Vicariato di Roma, Docente a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi RomaTre.  9 » » S.E.R. Mons. Protase Rugambwa, Arcivescovo-Vescovo emerito di Kigoma, finora Segretario Aggiunto e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie, Segretario della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli.  » » » Il Rev.do Mons. Giovanni Pietro Dal Toso, già Segretario del Pontificio Consiglio « Cor Unum », elevandolo in pari tempo alla sede titolare di Foraziana, con dignità di Diarium Romanae Curiae 1413 Arcivescovo, Segretario Aggiunto della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie. 11 Novembre 2017 L’Ecc.mo Mons. Filippo Iannone, O. Carm., Arcivescovo-Vescovo emerito di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, finora Vicegerente di Roma, Segretario Aggiunto del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, ad quinquennium. 14 » » L’Ill.imo Prof. Bernard Dompnier, docente emerito di storia moderna presso l’Università di Clermont-Ferrand, Membro del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, ad quinquennium. 26 » » L’Em.mo Sig. Card. Gianfranco Ravasi, Presidente del Pont. Consiglio per la Cultura, usque ad octogesimum annum, e l’Ecc.mo Mons. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, Vescovo tit. di Belali, Delegato nel medesimo Dicastero in aliud quinquennium. 27 » » Gli Ill.mi Proff. Werner Maleczek e Gianpaolo Romanato, tra i Membri del Pontifìcio Comitato di Scienze Storiche, in aliud quinquennium. 1414 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO  4 novembre 2017 Mons. Savarinathan Michael Augustine, Arcivescovo dell'Arcidiocesi di Pondicherry e Cuddalore (India).  6 » » Mons. Andrés Sapelak, S.D.B., Vescovo em. dell'Eparchia di Santa Maria del Patrocinio in Buenos Aires degli Ucraini (Argentina).  » » » Mons. Jacques Landriault, Vescovo em. di Timmins (Canada). 12 » » Sua Em.za il Card. Bernard Panafieu del Tit. di San Pietro Barbarigo alle Tre Fontane, Arcivescovo em. di Marsiglia (Francia). 19 » » Sua Em.za il Card. Andrea di Montezemolo del Tit. di Santa Maria in Portico, Arciprete em. della Basilica Papale di San Paolo fuori le mura (Italia). 20 » » Mons. István Konkoly, Vescovo em. di Szombathely (Ungheria). 23 » » Mons. Gabriel Simo, Vescovo Ausiliare em. di Bafoussam (Cameroun). 25 » » Mons. Sotir Ferrara, Vescovo em. di Piana degli Albanesi di Sicilia (Italia). » » » Mons. Rosendo Huesca Pacheco, Arcivescovo em. di Puebla (Messico). 26 » » Mons. José Pedro Pozzi, Vescovo em. di Alto Valle del Río Negro (Argentina). » » » Mons. Christian Vicente F. Noel, Vescovo em. di Talibon (Filippine). » » » Mons. Vicente García Bernal, Vescovo em. di Ciudad Obregón (Messico). 28 » » Mons. Rafael Llano Cifuentes, Vescovo em. di Nova Friburgo (Brasile).