An. et vol. CX 6 Aprilis 2018 N. 4 ACTA APOSTOLICAE SEDIS COMMENTARIUM OFFICIALE Directio: Palazzo Apostolico – Città del Vaticano – Administratio: Libreria Editrice Vaticana ACTA FRANCISCI PP. CONSTITUTIONES APOSTOLICAE I BLUEFIELDENSIS Vicariatus Apostolicus Bluefieldensis ad gradum dioecesis attollitur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Ad totius Dominici gregis tutelam destinati, quantum situm est in Nobis, curam continenter adhibemus, ut salutifera Iesu Christi beneficia quam efficacissime homines attingant. Convertimus nunc oculos Nostros ad communitatem Bluefieldensem, quam florere conspicimus propterea quod Fratrum Minorum Capuccinorum sodales multum operis in fidelium utilitatem contulerunt ac ipsi Evangelii verba laetumque nuntium affatim tradiderunt. Quapropter Nos ad novas condiciones aptare festinamus ecclesiastica instituta ut expeditius spiritale iter inibi in posterum procedat. Ideo suffragantibus Patribus Cardinalibus et Episcopis Congregationi pro Gentium Evangelizatione praepositis eorumque sententia Nobis ab ipso Congregationis Praefecto relata, necnon Nuntio Apostolico in Nicaragua favente, ex Apostolica Nostra potestate, haec quae sequuntur decernimus et statuimus. Memoratum Vicariatum Apostolicum ad dignitatem dioecesis Bluefieldensis evehimus. 472 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Templum ibidem adstans Nuestra Señora del Rosario dicatum ad Cathedralis dignitatem attollimus. Bluefieldensi sacrorum Antistiti pro tempore iura, privilegia officiaque tribuimus, quibus ceteri Praesules Ordinarii locorum fruuntur. Novam conditam dioecesim suffraganeam facimus Ecclesiae Metropolitanae Managuensi et Congregationi pro Gentium Evangelizatione obnoxiam. Cetera ad iuris canonici normas temperentur. Haec omnia ad expedienda Nuntium Apostolicum legamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re demum ad exitum perducta, documenta conficiantur, quorum sincera exempla ad memoratam Congregationem mittantur. Haec vim habeant, contrariis rebus minime quibuslibet obsistentibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Novembris, anno Domini bis millesimo septimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Marcellus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 385.700 Acta Francisci Pp. 473 II SIUNAËNSIS Nova dioecesis in Nicaragua, a Bluefieldensi Sede quibusdam detractis territoriis, constituitur, Siunaënsis appellanda. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Cunctae catholicae Ecclesiae cum praesideamus, summam curam ponimus in Evangelii salute quam latissime diffundenda, ut eiusdem beneficia et monita omnes gentes contingant cunctasque regiones. Idcirco Nos res disponere properamus ut hoc facilius commodiusque eveniat. Ideo suffragantibus Patribus Cardinalibus et Episcopis Congregationi pro Gentium Evangelizatione praepositis eorumque sententia Nobis ab ipso Congregationis Praefecto relata, necnon Nuntio Apostolico in Nicaragua favente, ex Apostolica Nostra potestate, haec quae sequuntur statuimus et decernimus. Novam dioecesim condimus Siunaënsem appellandam, quae territoria municipiorum Siuna, Rosita, Bonanza, Waslala, Mulukuku, Prinzapolka, Bocana de Paiwas, La Cruz de Río Grande, Desembocadura de Río Grande, Puerto Cabezas et Waspam, et ea a dioecesi Bluefieldensi seiungenda, complectetur. Hanc dioecesim Metropolitanae Ecclesiae Managuensi suffraganeam facimus atque iurisdictioni Congregationis pro Gentium Evangelizatione subicimus. Episcopalem porro sedem in urbe ponimus, quae Siuna vocatur, et ibidem templum Nuestro Señor de Esquipulas dicatum ad statum Cathedralis ecclesiae attollimus. Cetera secundum leges canonicas temperentur. Haec omnia ad expedienda Apostolicum Nuntium legamus, facta videlicet facultate quempiam alium virum in ecclesiastica dignitate constitutum subdelegandi. Re tandem ad finem perducta, documenta apparentur, quorum sincera exempla ad memoratam Congregationem diligenter mittantur, contrariis rebus minime obsistentibus quibuslibet. 474 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Romae, apud S. Petrum, die tricesimo mensis Novembris, anno Domini bismillesimo septimo decimo, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Marcellus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 385.715 Acta Francisci Pp. 475 III CRUCIS ANIMARUM In Brasilia, dismembratis quibusdam territoriis archidioecesis Sancti Salvatoris in Brasilia, dioecesis Crucis Animarum conditur. FRANCISCUS EPISCOPUS Servus Servorum Dei ad perpetuam rei memoriam Ut crescat et multum proficiat tam singulorum quam omnium, tam unius hominis quam totius Ecclesiae, aetatum ac saeculorum gradibus, intellegentia, scientia, sapientia in eodem sensu eademque sententia (cfr Vincentius Lirinensis, Commonitoria, 23), in illis apostolicae Nostrae sollicitudinis officiis partes interponimus, per quae dioecesium regimini opportune consulatur et in una quasi caritatis societate omnes fraternum adiutorium aliis, praesertim pauperibus et egentioribus, secundum venerandum antiquitatis exemplum, praebeant (cfr Lumen gentium, n. 23). Mentem Nostram ergo ad necessitates Ecclesiae Brasiliensis convertentes, postulationi Venerabilis Fratris Murilli Sebastiani Ramos Krieger, S.C.I., Archiepiscopi Metropolitae Sancti Salvatoris in Brasilia, benigne concedimus qui, audita Conferentia Episcoporum Brasiliae, ab Apostolica Sede enixe postulavit, ut, ecclesiasticae circumscriptionis eidem concreditae quibusdam dismembratis territoriis, nova exinde erigeretur dioecesis. Nosmet Ipsi, prospero Venerabilis Fratris Ioannis D’Aniello, Archiepiscopi titulo Paestani et Apostolici Nuntii in Brasilia, praehabito voto, de consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Nos admotas animarum saluti valde profuturas censuimus libentesque excipiendas decrevimus. Proinde, Apostolicae Nostrae potestatis plenitudine, ab archidioecesi Sancti Salvatoris in Brasilia territorium civilium municipiorum in praesens finibus vulgo Cruz das Almas, Cabaceiras do Paraguaçu, Cachoeira, Governador Mangabeira, Maragogipe, Muritiba, Santo Amaro, São Felix, Sapeaçu et Saubara circumscriptum statuimus distrahi atque ex ita distracto territorio novam dioecesim, Crucis Animarum nuncupandam, erigimus ac constituimus. 476 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Huius novae dioecesis sedem in urbe Cruce Animarum decernimus templumque paroeciale ibi exstans, Deo in honorem Beatae Mariae Virginis a Bono Successu dicatum, ad gradum et dignitatem ecclesiae Cathedralis evehimus. Novam insuper dioecesim Crucis Animarum statuimus Metropolitanae Ecclesiae Sancti Salvatoris in Brasilia suffraganeam eiusque Episcopum metropolitico iuri Archiepiscopi pro tempore eiusdem Ecclesiae Metropolitanae subicimus. Exinde, acta et documenta omnia, quae ad novam dioecesim eiusque clericos, fideles et bona temporalia forte pertineant, a Curia Sancti Salvatoris in Brasilia ad Curiam Crucis Animarum quam citius transmittantur et in apto archivo custodiantur, ad normam iuris. Mandamus, insuper, ut dignae Praesulis sustentationi atque congruo conditae dioecesis patrimonio provideatur Curiae emolumentis, fidelium oblationibus et portione ei obveniente ex divisione, ad normam can. 122 Codicis Iuris Canonici facienda, bonorum, quae hactenus ad Mensam archiepiscopalem Sancti Salvatoris in Brasilia pertinuerunt. Item, ut Pastori novae dioecesis in potestate regiminis exercenda validum tribuatur adiutorium, Consilium Presbyterale, Collegium Consultorum et Consilium a Rebus Oeconomicis quamprimum constituantur. Quoad vero Seminarii dioecesani erectionem necnon candidatorum ad sacerdotium institutionem, praescripta iuris communis serventur, attentis normis ac regulis a Congregatione pro Clericis statutis. Clericis permanens institutio suppeditetur et, cum fas erit, selecti presbyteri ad curriculum studiorum complendum Romam mittantur. Simul ac Crucis Animarum dioecesis erectio ad effectum deducta fuerit, eo ipso censeantur sacerdotes dioecesi illi adscripti, in cuius territorio ecclesiasticum officium detinent; ceteri vero sacerdotes Seminariique tirones dioecesi illi incardinati maneant vel incardinentur, in cuius territorio legitimum habent domicilium. Cetera vero secundum ecclesiasticas leges temperentur. Ad haec omnia perficienda praefatum Nuntium Apostolicum deputamus vel, eo a sede absente, negotiorum Sanctae Sedis in Brasilia pro eo gerentem, necessarias et opportunas iisdem tribuentes facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitate constitutum, onere imposito ad Congregationem pro Episcopis, cum primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. 477 Acta Francisci Pp. Hanc, denique, Constitutionem Nostram iugiter ratam esse volumus, contrariis quibuslibet rebus non obstantibus. Datum Romae, apud S. Petrum, die vicesimo ac secundo mensis Novembris, in memoria sanctae Caeciliae virginis et martyris, anno Domini bismillesimo decimo septimo, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Leonardus Sapienza, Proton. Apost. Marcellus Piva, Proton. Apost. Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 383.563 478 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale LITTERAE APOSTOLICAE Venerabili Servo Dei Theophilo Matulionis Beatorum honores decernuntur. FRANCISCUS PP. Ad perpetuam rei memoriam. — « Per crucem ad astra » (sententia episcopalis Theophili Matulionis). Verba insignis episcopalis Venerabilis Servi Dei Theophili Matulionis praecipuum axem describunt eius spiritualitatis et apostolatus. Substituens in locum vocis « aspera » vocabulum « crux », ipse declaravit se velle asperitates accipere de cruce derivantes ut sanctitatem consequeretur Sententia eius episcopalis Evangelii veritatem refert uti miliarium electam: ut vitam invenias oportet eam perdas, ut salvus sis crucem oportet tollas (cfr Mt 16, 24-25). In vico prope Kudoriškis, in Lituania, die XXII mensis Iunii anno MDCCCLXXIII est natus in familia rusticana. Matre orbatus est in tenerrima aetate. Seminarium Petroburgi anno MDCCCXCII est ingressus ad curricula theologiae perficienda, quibus expletis, die IV mensis Martii anno MCM, presbyter est ordinatus. In primis ministerii pastoralis annis in Lettonia est operatus, ubi bonitate et zelo eminuit. Petroburgum anno MCMX est reversus ut communitates catholicas confirmaret illic adstantes e variis nationibus provenientes. Quosdam post annos, magna eversio Octobris dirupta est quae, indolem demonstrans clare adversam religioni, brevi tempore persecutionem incepit contra Ecclesiam atque leges discriminantes promulgavit. Attamen Venerabilis Servus Dei atque alii sacerdotes, periculorum sane conscii, a ministerio suo nullo modo cessaverunt, immo, etiam illud auxerunt. Quam ob rem pater Theophilus anno MCMXXIII in carcerem pro duobus annis est inclusus. Haec probatio haud mutavit eius modum agendi secundum regiminis normas. Anno MCMXXIX clam episcopus est ordinatus, et brevi tempore iterum in campum captivis custodiendis loci Solovki est inclusus. Etiamsi pro decem annis detentionis est damnatus, anno MCMXXXIII, ob permutationem captivorum, Lituaniam valuit pervenire. Postea Venerabilis Servus Dei Foederatas Civitates Americae Septentrionalis petiit ut paroecias Lituanas inviseret. Postquam visitationi ad limina Romae interfuit ut Sanctum Pa- Acta Francisci Pp. 479 trem consuleret atque peregrinatione in Terram Sanctam deinde expleta, iterum Lituaniam est reversus veluti coadiutor Archiepiscopi Kaunensis. Anno MCMXLIII nominatus est Episcopus Kaišiadorensis. Lituania a Sovieticis anno MCMXLIV iterum capta, Venerabilis Servus Dei ab opera non cessavit ut doctrinam christianam et iura Ecclesiae defenderet. Simplicitate et fortitudine viri liberi, soli Christo dicati, Sovieticis scribebat commisariis, profanationes denuntians ecclesiarum vel poscens ut in Armatam Rubram cappellani admitterentur. Concertavit etiam ut in scholis religio doceretur. Non obstantibus interdictis, exercebat, quantum poterat, pastoralem navitatem. Die XVIII mensis Decembris anno MCMXLVI Venerabilis Servus Dei tertia vice apprehensus est et VII annis damnatus, quam poenam in publicae custodiae campo Vladimiriae solvit. Anno MCMLIV ad domum adlatus est invalidorum in loco Patma (in Mordovia, in Russia), ubi usque ad annum MCMLVI mansit, sine licentia redeundi in Lituaniam. Regimen Sovieticum noluit ut Venerabilis Servus Dei pastorale ministerium expleret; data ipsi licentia in patriam redeundi, vetitum est ei ne urbem Kaišiadoris incoleret. Cum Venerabilis Servus Dei episcopum sine licentia auctoritatis civilis ordinaret, coactus est dioecesim relinquere et parvum petere oppidum cui nomen Šeduva. Multas post angustias, quas heroica fortitudine sustulit ut fidelis Christo maneret et Ecclesiae atque suae missioni et dignitati episcopali, die XX mensis Augusti anno MCMLXII pie in Domino illic obdormivit. Parum ante a sancto Ioanne XXIII titulum accepit archiepiscopi. Eius ossa in ecclesia Cathedrali Kaišiadorensi sunt sepultae. Illi qui eum cognoverunt, altam eius serenitatem testificati sunt coram multis persecutionibus, ipsi in odium fidei illatis, quas ille veluti donum Domini accepit. Etiamsi conscius fuit se in gravia pericula incurrere, etiam mortem, extraordinariam manifestavit fortitudinem et constantiam in plena fiducia erga voluntatem Divinam. Martyrii fama, qua iam in vita ob multas persecutiones sublatas est circumdatus, post mortem valde crevit. Solida omnino usque ad nostros dies mansit, etiamsi regimen Sovieticum ei obstare est conatus, inter cetera per sepulturam Venerabilis Servi Dei in quodam loco fidelibus aditu difficili ut peregrinationes vitarentur ad eius sepulcrum. Tantum post occasum Unionis Sovieticae Inquisitio dioecesana incepta est quae a die XII mensis Maii anno MCMXC usque ad diem I mensis Maii anno MMVIII est celebrata. Parata Positione atque servatis omnibus de iure servandis, Consultores Theologi in Congressu Peculiari die XIX mensis Aprilis anno MMXVI sententiam faventem dederunt itemque Patres Cardinales 480 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale et Episcopi, in Sessione Ordinaria die XV mensis Novembris eodem anno congregati, agnoverunt Venerabilem Servum Dei ob fidelitatem Christo et Ecclesiae mortuum esse. Quam ob rem Nosmet Ipsi die I mensis Decembris anno MMXVI Congregationi de Causis Sanctorum facultatem dedimus ut Decretum super martyrio promulgaret atque statuimus ut Beatificationis ritus die XXV mensis Iunii anno MMXVII Vilnae perageretur. Hodie igitur hac in urbe de mandato Nostro Venerabilis Frater Noster Angelus S.R.E. Cardinalis Amato, S.D.B., Congregationis de Causis Sanctorum Praefectus, textum Litterarum Apostolicarum legit, quibus Nos in Beatorum numerum Venerabilem Servum Dei Theophilum Matulionis adscribimus: Nos, vota Fratris Nostri Ioannis Ivanauskas, Episcopi Kaišiadorensis, necnon plurimorum aliorum Fratrum in Episcopatu multorumque christifidelium explentes, de Congregationis de Causis Sanctorum consulto, auctoritate Nostra Apostolica facultatem facimus ut Venerabilis Servus Dei Theophilus Matulionis, Archiepiscopus-Episcopus Kaišiadorensis, martyr, pastor secundum cor Christi, heroicus testis Evangelii, impavidus defensor Ecclesiae et dignitatis hominis, Beati nomine in posterum appelletur atque die quarta decima mensis Iunii quotannis in locis et modis iure statutis celebrari possit. In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Praeclarus hic pastor et martyr excellentem ostendit spiritalem progressum, Christi eiusque Ecclesiae dilectionem atque insignia dedit difficillimis etiam temporibus pietatis testimonia. Dum illius conspicimus vitam, virtutes et pastoralis navitatis multa incepta, ad altiorem usque in cotidiano itinere imitationem Salvatoris incitamur adque sanctitatem et proprii status perfectionem sequendam. Quae autem decrevimus, nunc et in posterum rata et firma esse volumus, contrariis quibuslibet rebus minime obstantibus. Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo Piscatoris, die XXV mensis Iunii, anno Domini MMXVII, Pontificatus Nostri quinto. De mandato Summi Pontificis P etrus card. P arolin Secretarius Status Loco G Plumbi In Secret. Status tab., n. 381.814 Acta Francisci Pp. 481 HOMILIAE I In Sancta Missa celebrata in platea ante ecclesiam sancti Pii in Oppido S. Ioannis Rotundo, in Visitatione Pastorali ob C anniversariam memoriam apparitionis stigmatum permanentium et L obitus s. Pii de Pietrelcina.* Dalle Letture bibliche che abbiamo ascoltato vorrei cogliere tre parole: preghiera, piccolezza, sapienza. Preghiera. Il Vangelo odierno ci presenta Gesù che prega. Dal suo cuore sgorgano queste parole: « Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra… ».1 A Gesù la preghiera sorgeva spontanea, ma non era un optional: era solito ritirarsi in luoghi deserti a pregare;2 il dialogo col Padre era al primo posto. E i discepoli scoprirono così con naturalezza quanto la preghiera fosse importante, finché un giorno gli domandarono: « Signore, insegnaci a pregare ».3 Se vogliamo imitare Gesù, iniziamo anche noi da dove cominciava Lui, cioè dalla preghiera. Possiamo chiederci: noi cristiani preghiamo abbastanza? Spesso, al momento di pregare, vengono in mente tante scuse, tante cose urgenti da fare... A volte, poi, si mette da parte la preghiera perché presi da un attivismo che diventa inconcludente quando si dimentica « la parte migliore »,4 quando si scorda che senza di Lui non possiamo fare nulla 5 – e così lasciamo la preghiera. San Pio, a cinquant’anni dalla sua andata in Cielo, ci aiuta, perché in eredità ha voluto lasciarci la preghiera. Raccomandava: « Pregate molto, figli miei, pregate sempre, senza mai stancarvi ».6 Gesù nel Vangelo ci mostra anche come si prega. Prima di tutto dice: « Ti rendo lode, Padre »; non incomincia dicendo « ho bisogno di questo e di quello », ma dicendo « ti rendo lode ». Non si conosce il Padre senza aprirsi alla lode, senza dedicare tempo a Lui solo, senza adorare. Quanto abbiamo * Die 17 Martii 2018. 1 Mt 11, 25. 2 Cfr Mc 1, 35. 3 Lc 11, 1. 4 Lc 10, 42. 5 Cfr Gv 15, 5. 6 Parole al 2° Convegno internazionale dei gruppi di preghiera, 5 maggio 1966. 482 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale dimenticato noi la preghiera di adorazione, la preghiera di lode! Dobbiamo riprenderla. Ognuno può domandarsi: come adoro io? Quando adoro io? Quando lodo Dio? Riprendere la preghiera di adorazione e di lode. È il contatto personale, a tu per tu, lo stare in silenzio davanti al Signore il segreto per entrare sempre più in comunione con Lui. La preghiera può nascere come richiesta, anche di pronto intervento, ma matura nella lode e nell’adorazione. Preghiera matura. Allora diventa veramente personale, come per Gesù, che poi dialoga liberamente col Padre: « Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza ».7 E allora, nel dialogo libero e fiducioso, la preghiera si carica di tutta la vita e la porta davanti a Dio. E allora ci domandiamo: le nostre preghiere assomigliano a quella di Gesù o si riducono a saltuarie chiamate di emergenza? « Ho bisogno di questo », e allora vado subito a pregare. E quando non hai bisogno, cosa fai? Oppure le intendiamo come dei tranquillanti da assumere a dosi regolari, per avere un po’ di sollievo dallo stress? No, la preghiera è un gesto di amore, è stare con Dio e portargli la vita del mondo: è un’indispensabile opera di misericordia spirituale. E se noi non affidiamo i fratelli, le situazioni al Signore, chi lo farà? Chi intercederà, chi si preoccuperà di bussare al cuore di Dio per aprire la porta della misericordia all’umanità bisognosa? Per questo Padre Pio ci ha lasciato i gruppi di preghiera. A loro disse: « È la preghiera, questa forza unita di tutte le anime buone, che muove il mondo, che rinnova le coscienze, […] che guarisce gli ammalati, che santifica il lavoro, che eleva l’assistenza sanitaria, che dona la forza morale […], che spande il sorriso e la benedizione di Dio su ogni languore e debolezza ».8 Custodiamo queste parole e chiediamoci ancora: io prego? E quando prego, so lodare, so adorare, so portare la vita mia e di tutta la gente a Dio? Seconda parola: piccolezza. Nel Vangelo, Gesù loda il Padre perché ha rivelato i misteri del suo Regno ai piccoli. Chi sono questi piccoli, che sanno accogliere i segreti di Dio? I piccoli sono quelli che hanno bisogno dei grandi, che non sono autosufficienti, che non pensano di bastare a sé stessi. Piccoli sono quelli che hanno il cuore umile e aperto, povero e bisognoso, che avvertono la necessità di pregare, di affidarsi e di lasciarsi accompagnare. Il cuore di questi piccoli è come un’antenna: capta il segnale 7 8 Mt 11, 26. Parole al 2° Convegno internazionale dei gruppi di preghiera, 5 maggio 1966. Acta Francisci Pp. 483 di Dio, subito, se ne accorge subito. Perché Dio cerca il contatto con tutti, ma chi si fa grande crea un’enorme interferenza, non arriva il desiderio di Dio: quando si è pieni di sé, non c’è posto per Dio. Perciò Egli predilige i piccoli, si rivela a loro, e la via per incontrarlo è quella di abbassarsi, di rimpicciolirsi dentro, di riconoscersi bisognosi. Il mistero di Gesù Cristo è mistero di piccolezza: Lui si è abbassato, si è annientato. Il mistero di Gesù, come vediamo nell’Ostia ad ogni Messa, è mistero di piccolezza, di amore umile, e si coglie solo facendosi piccoli e frequentando i piccoli. E ora possiamo chiederci: sappiamo cercare Dio là dove si trova? Qui c’è uno speciale santuario dove è presente, perché vi si trovano tanti piccoli da Lui prediletti. San Pio lo chiamò « tempio di preghiera e di scienza », dove tutti sono chiamati a essere « riserve di amore » per gli altri: 9 è la Casa Sollievo della Sofferenza. Nell’ammalato si trova Gesù, e nella cura amorevole di chi si china sulle ferite del prossimo c’è la via per incontrare Gesù. Chi si prende cura dei piccoli sta dalla parte di Dio e vince la cultura dello scarto, che, al contrario, predilige i potenti e reputa inutili i poveri. Chi preferisce i piccoli proclama una profezia di vita contro i profeti di morte di ogni tempo, anche di oggi, che scartano la gente, scartano i bambini, gli anziani, perché non servono. Da bambino, alla scuola, ci insegnavano la storia degli spartani. A me sempre ha colpito quello che ci diceva la maestra, che quando nasceva un bambino o una bambina con malformazioni, lo portavano sulla cima del monte e lo buttavano giù, perché non ci fossero questi piccoli. Noi bambini dicevamo: « Ma quanta crudeltà! ». Fratelli e sorelle, noi facciamo lo stesso, con più crudeltà, con più scienza. Quello che non serve, quello che non produce va scartato. Questa è la cultura dello scarto, i piccoli non sono voluti oggi. E per questo Gesù è lasciato da parte. Infine la terza parola. Nella prima Lettura Dio dice: « Non si vanti il sapiente della sua sapienza, non si vanti il forte della sua forza ».10 La vera sapienza non risiede nell’avere grandi doti e la vera forza non sta nella potenza. Non è sapiente chi si mostra forte e non è forte chi risponde al male col male. L’unica arma sapiente e invincibile è la carità animata dalla fede, perché ha il potere di disarmare le forze del male. San Pio ha combattuto il male per tutta la vita e l’ha combattuto sapientemente, come il    9 10 Discorso per il 1° anniversario dell’inaugurazione, 5 maggio 1957. Ger 9, 22. 484 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Signore: con l’umiltà, con l’obbedienza, con la croce, offrendo il dolore per amore. E tutti ne sono ammirati; ma pochi fanno lo stesso. Tanti parlano bene, ma quanti imitano? Molti sono disposti a mettere un « mi piace » sulla pagina dei grandi santi, ma chi fa come loro? Perché la vita cristiana non è un « mi piace », è un « mi dono ». La vita profuma quando è offerta in dono; diventa insipida quando è tenuta per sé. E nella prima Lettura Dio spiega anche dove attingere la sapienza di vita: « Chi vuol vantarsi, si vanti […] di conoscere me ».11 Conoscere Lui, cioè incontrarlo, come Dio che salva e perdona: questa è la via della sapienza. Nel Vangelo Gesù ribadisce: « Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi ».12 Chi di noi può sentirsi escluso dall’invito? Chi può dire: « Non ne ho bisogno »? San Pio ha offerto la vita e innumerevoli sofferenze per far incontrare il Signore ai fratelli. E il mezzo decisivo per incontrarlo era la Confessione, il sacramento della Riconciliazione. Lì comincia e ricomincia una vita sapiente, amata e perdonata, lì inizia la guarigione del cuore. Padre Pio è stato un apostolo del confessionale. Anche oggi ci invita lì; e ci dice: « Dove vai? Da Gesù o dalle tue tristezze? Dove torni? Da colui che ti salva o nei tuoi abbattimenti, nei tuoi rimpianti, nei tuoi peccati? Vieni, vieni, il Signore ti aspetta. Coraggio, non c’è nessun motivo così grave che ti escluda dalla sua misericordia ». I gruppi di preghiera, gli ammalati della Casa Sollievo, il confessionale; tre segni visibili, che ci ricordano tre eredità preziose: la preghiera, la piccolezza e la sapienza di vita. Chiediamo la grazia di coltivarle ogni giorno. 11 12 v. 23. Mt 11, 28. 485 Acta Francisci Pp. II In Sancta Missa cum Ordinationibus Episcopalibus.* 13 Fratelli e figli carissimi, Ci farà bene riflettere attentamente a quale alta responsabilità ecclesiale vengono promossi questi nostri fratelli. Il Signore nostro Gesù Cristo inviato dal Padre a redimere gli uomini mandò a sua volta nel mondo i dodici apostoli, perché pieni della potenza dello Spirito Santo annunziassero il Vangelo a tutti i popoli e riunendoli sotto un unico pastore, li santificassero e li guidassero alla salvezza. Al fine di perpetuare di generazione in generazione questo ministero apostolico, i Dodici si aggregarono dei collaboratori trasmettendo loro con l’imposizione delle mani il dono dello Spirito ricevuto da Cristo, che conferiva la pienezza del sacramento dell’Ordine. Così, attraverso l’ininterrotta successione dei vescovi nella tradizione vivente della Chiesa si è conservato questo ministero primario e l’opera del Salvatore continua e si sviluppa fino ai nostri tempi. Nel vescovo circondato dai suoi presbiteri è presente in mezzo a voi lo stesso Signore Gesù Cristo, sommo sacerdote in eterno. È Cristo, infatti, che nel ministero del vescovo continua a predicare il Vangelo di salvezza e a santificare i credenti, mediante i sacramenti della fede. È Cristo che nella paternità del vescovo accresce di nuove membra il suo corpo, che è la Chiesa. È Cristo che nella sapienza e prudenza del vescovo guida il popolo di Dio nel pellegrinaggio terreno fino alla felicità eterna. Accogliete, dunque, con gioia e gratitudine questi nostri fratelli, che noi vescovi con l’imposizione delle mani oggi associamo al collegio episcopale. Rendete loro l’onore che si deve ai ministri di Cristo e ai dispensatori dei misteri di Dio, ai quali è affidata la testimonianza del Vangelo e il ministero dello Spirito per la santificazione. Ricordatevi delle parole di Gesù agli Apostoli: « Chi ascolta voi, ascolta me; chi disprezza voi, disprezza Me e chi disprezza Me, disprezza Colui che mi ha mandato ». Quanto a voi, fratelli carissimi, eletti dal Signore, riflettete che siete stati scelti fra gli uomini e per gli uomini, siete stati costituiti nelle cose * Die 19 Martii 2018. 486 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che riguardano Dio. Non per altre cose. Non per gli affari, non per la mondanità, non per la politica. « Episcopato » infatti è il nome di un servizio, non di un onore. Poiché al vescovo compete più il servire che il dominare, secondo il comandamento del Maestro: « Chi è il più grande tra voi, diventi come il più piccolo. E chi governa, come colui che serve ». Fuggite dalla tentazione di diventare principi. Annunciate la Parola in ogni occasione: opportuna e non opportuna. Ammonite, rimproverate, esortate con ogni magnanimità e dottrina. E mediante l’orazione e l’offerta del sacrificio per il vostro popolo, attingete dalla pienezza della santità di Cristo la multiforme ricchezza di Dio. La preghiera del vescovo: il primo compito del Vescovo. Quando sono andate dagli apostoli le vedove degli ellenisti a lamentarsi perché non si preoccupavano tanto di loro, si sono riuniti e, con la forza dello Spirito Santo, hanno inventato il diaconato. E Pietro, quando spiega questo, cosa dice? « Voi fate questo, questo e questo; a noi, la preghiera e l’annuncio della Parola ».1 Primo compito del vescovo è la preghiera. Un vescovo che non prega non compie il suo dovere, non adempie la sua vocazione. Nella Chiesa a voi affidata siate fedeli custodi e dispensatori dei misteri di Cristo, posti dal Padre a capo della sua famiglia; seguite sempre l’esempio del Buon Pastore, che conosce le sue pecore, da esse è conosciuto e per esse non ha esitato a dare la vita. Amate con amore di padre e di fratello tutti coloro che Dio vi affida. Anzitutto, i presbiteri e i diaconi, vostri collaboratori nel ministero. Vicinanza ai presbiteri, per favore: che possano trovare il vescovo nel giorno stesso in cui lo cercano, o al massimo il giorno dopo. Vicinanza ai sacerdoti. Ma anche vicinanza ai poveri, agli indifesi e a quanti hanno bisogno di accoglienza e di aiuto. Esortate i fedeli a cooperare all’impegno apostolico e ascoltateli volentieri. Abbiate viva attenzione a quanti non appartengono all’unico ovile di Cristo, perché essi pure vi sono stati affidati nel Signore. Ricordatevi che nella Chiesa cattolica, radunata nel vincolo della carità siete uniti al Collegio dei vescovi e dovete portare in voi la sollecitudine di tutte le Chiese, soccorrendo generosamente quelle che sono più bisognose di aiuto. 1 Cfr At 6, 1-7. Acta Francisci Pp. 487 E vigilate, vigilate con amore su tutto il gregge nel quale lo Spirito Santo vi pone a reggere la Chiesa di Dio. E questo, fatelo nel nome del Padre, del quale rendete presente l’immagine; nel nome di Gesù Cristo, suo Figlio, dal quale siete costituiti maestri, sacerdoti e pastori. E nel nome dello Spirito Santo che dà vita alla Chiesa e con la sua potenza sostiene la nostra debolezza. 488 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale III In celebratione Dominicae in Palmis de Passione Domini.* Gesù entra in Gerusalemme. La liturgia ci ha invitato a intervenire e partecipare alla gioia e alla festa del popolo che è capace di gridare e lodare il suo Signore; gioia che si appanna e lascia un sapore amaro e doloroso dopo aver finito di ascoltare il racconto della Passione. In questa celebrazione sembrano incrociarsi storie di gioia e di sofferenza, di errori e di successi che fanno parte del nostro vivere quotidiano come discepoli, perché riesce a mettere a nudo sentimenti e contraddizioni che oggi appartengono spesso anche a noi, uomini e donne di questo tempo: capaci di amare molto… e anche di odiare – e molto –; capaci di sacrifici valorosi e anche di saper « lavarcene le mani » al momento opportuno; capaci di fedeltà ma anche di grandi abbandoni e tradimenti. E si vede chiaramente in tutta la narrazione evangelica che la gioia suscitata da Gesù è per alcuni motivo di fastidio e di irritazione. Gesù entra in città circondato dalla sua gente, circondato da canti e grida chiassose. Possiamo immaginare che è la voce del figlio perdonato, quella del lebbroso guarito, o il belare della pecora smarrita che risuonano forti in questo ingresso, tutti insieme. È il canto del pubblicano e dell’impuro; è il grido di quello che viveva ai margini della città. È il grido di uomini e donne che lo hanno seguito perché hanno sperimentato la sua compassione davanti al loro dolore e alla loro miseria… È il canto e la gioia spontanea di tanti emarginati che, toccati da Gesù, possono gridare: « Benedetto colui che viene nel nome del Signore! ». Come non acclamare Colui che aveva restituito loro la dignità e la speranza? È la gioia di tanti peccatori perdonati che hanno ritrovato fiducia e speranza. E questi gridano. Gioiscono. È la gioia. Questa gioia osannante risulta scomoda e diventa assurda e scandalosa per quelli che si considerano giusti e « fedeli » alla legge e ai precetti rituali.1 Gioia insopportabile per quanti hanno bloccato la sensibilità davanti al dolore, alla sofferenza e alla miseria. Ma tanti di questi pensano: « Guarda che popolo maleducato! ». Gioia intollerabile per quanti hanno perso la me* Die 25 Martii 2018. 1 Cfr R. Guardini, Il Signore, Brescia-Milano 2005, 344-345. Acta Francisci Pp. 489 moria e si sono dimenticati di tante opportunità ricevute. Com’è difficile comprendere la gioia e la festa della misericordia di Dio per chi cerca di giustificare se stesso e sistemarsi! Com’è difficile poter condividere questa gioia per coloro che confidano solo nelle proprie forze e si sentono superiori agli altri! 2 E così nasce il grido di colui a cui non trema la voce per urlare: « Crocifiggilo! ». Non è un grido spontaneo, ma il grido montato, costruito, che si forma con il disprezzo, con la calunnia, col provocare testimonianze false. È il grido che nasce nel passaggio dal fatto al resoconto, nasce dal resoconto. È la voce di chi manipola la realtà e crea una versione a proprio vantaggio e non ha problemi a « incastrare » altri per cavarsela. Questo è un [falso] resoconto. Il grido di chi non ha scrupoli a cercare i mezzi per rafforzare se stesso e mettere a tacere le voci dissonanti. È il grido che nasce dal « truccare » la realtà e dipingerla in maniera tale che finisce per sfigurare il volto di Gesù e lo fa diventare un « malfattore ». È la voce di chi vuole difendere la propria posizione screditando specialmente chi non può difendersi. È il grido fabbricato dagli « intrighi » dell’autosufficienza, dell’orgoglio e della superbia che proclama senza problemi: « Crocifiggilo, crocifiggilo! ». E così alla fine si fa tacere la festa del popolo, si demolisce la speranza, si uccidono i sogni, si sopprime la gioia; così alla fine si blinda il cuore, si raffredda la carità. È il grido del « salva te stesso » che vuole addormentare la solidarietà, spegnere gli ideali, rendere insensibile lo sguardo… Il grido che vuole cancellare la compassione, quel « patire con », la compassione, che è la debolezza di Dio. Di fronte a tutte queste voci urlate, il miglior antidoto è guardare la croce di Cristo e lasciarci interpellare dal suo ultimo grido. Cristo è morto gridando il suo amore per ognuno di noi: per giovani e anziani, santi e peccatori, amore per quelli del suo tempo e per quelli del nostro tempo. Sulla sua croce siamo stati salvati affinché nessuno spenga la gioia del vangelo; perché nessuno, nella situazione in cui si trova, resti lontano dallo sguardo misericordioso del Padre. Guardare la croce significa lasciarsi interpellare nelle nostre priorità, scelte e azioni. Significa lasciar porre in discussione la nostra sensibilità verso chi sta passando o vivendo un momento di dif2 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 94. 490 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ficoltà. Fratelli e sorelle, che cosa vede il nostro cuore? Gesù continua a essere motivo di gioia e lode nel nostro cuore oppure ci vergogniamo delle sue priorità verso i peccatori, gli ultimi, e i dimenticati? E a voi, cari giovani, la gioia che Gesù suscita in voi è per alcuni motivo di fastidio e anche di irritazione, perché un giovane gioioso è difficile da manipolare. Un giovane gioioso è difficile da manipolare! Ma esiste in questo giorno la possibilità di un terzo grido: « Alcuni farisei tra la folla gli dissero: “Maestro, rimprovera i tuoi discepoli”; ed Egli rispose: “Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre” ».3 Far tacere i giovani è una tentazione che è sempre esistita. Gli stessi farisei se la prendono con Gesù e gli chiedono di calmarli e farli stare zitti. Ci sono molti modi per rendere i giovani silenziosi e invisibili. Molti modi di anestetizzarli e addormentarli perché non facciano « rumore », perché non si facciano domande e non si mettano in discussione. « State zitti voi! ». Ci sono molti modi di farli stare tranquilli perché non si coinvolgano e i loro sogni perdano quota e diventino fantasticherie rasoterra, meschine, tristi. In questa Domenica delle Palme, celebrando la Giornata Mondiale della Gioventù, ci fa bene ascoltare la risposta di Gesù ai farisei di ieri e di tutti i tempi, anche quelli di oggi: « Se questi taceranno, grideranno le pietre ».4 Cari giovani, sta a voi la decisione di gridare, sta a voi decidervi per l’Osanna della domenica così da non cadere nel « crocifiggilo! » del venerdì… E sta a voi non restare zitti. Se gli altri tacciono, se noi anziani e responsabili – tante volte corrotti – stiamo zitti, se il mondo tace e perde la gioia, vi domando: voi griderete? Per favore, decidetevi prima che gridino le pietre. 3 4 Lc 19, 39-40. Lc 19, 40. Acta Francisci Pp. 491 IV In Sancta Missa Chrismatis in Basilica Vaticana.* Cari fratelli, sacerdoti della diocesi di Roma e delle altre diocesi del mondo! Leggendo i testi della liturgia di oggi mi veniva alla mente, con insistenza, il passo del Deuteronomio che dice: « Infatti quale grande nazione ha gli dei così vicini a sé, come il Signore, nostro Dio, è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo? ».1 La vicinanza di Dio… la nostra vicinanza apostolica. Nel testo del profeta Isaia contempliamo l’inviato di Dio già « unto e mandato », in mezzo al suo popolo, vicino ai poveri, ai malati, ai prigionieri…; e lo Spirito che « è su di Lui », che lo spinge e lo accompagna lungo il cammino. Nel Salmo 88 vediamo come la compagnia di Dio, che fin dalla giovinezza ha guidato per mano il re Davide e gli ha prestato il suo braccio, adesso che è anziano prende il nome di fedeltà: la vicinanza mantenuta nel corso del tempo si chiama fedeltà. L’Apocalisse ci fa avvicinare, fino a rendercelo visibile, all’« Erchomenos », al Signore in persona che sempre « viene », sempre. L’allusione al fatto che lo vedranno « anche quelli che lo trafissero » ci fa sentire che sono sempre visibili le piaghe del Signore risorto, che il Signore ci viene sempre incontro se noi vogliamo « farci prossimi » alla carne di tutti coloro che soffrono, specialmente dei bambini. Nell’immagine centrale del Vangelo di oggi, contempliamo il Signore attraverso gli occhi dei suoi compaesani che erano « fissi su di Lui ».2 Gesù si alzò per leggere nella sinagoga di Nazaret. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia. Lo srotolò finché trovò il passo dell’inviato di Dio. Lesse ad alta voce: « Lo spirito del Signore è su di me […], mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato… ». 3 E concluse stabilendo la vicinanza così provocatrice di quelle parole: « Oggi si è compiuta questa scrittura che voi avete ascoltato ». 4 * Die 29 Martii 2018. 1 4, 7. 2 Lc 4, 20. 3 61, 1. 4 Lc 4, 21. 492 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Gesù trova il passo e legge con la competenza degli scribi. Egli avrebbe potuto perfettamente essere uno scriba o un dottore della legge, ma ha voluto essere un « evangelizzatore », un predicatore di strada, il « Messaggero di buone notizie » per il suo popolo, il predicatore i cui piedi sono belli, come dice Isaia.5 Il predicatore è vicino. Questa è la grande scelta di Dio: il Signore ha scelto di essere uno che sta vicino al suo popolo. Trent’anni di vita nascosta! Solo dopo comincerà a predicare. È la pedagogia dell’incarnazione, dell’inculturazione; non solo nelle culture lontane, anche nella propria parrocchia, nella nuova cultura dei giovani… La vicinanza è più che il nome di una virtù particolare, è un atteggiamento che coinvolge tutta la persona, il suo modo di stabilire legami, di essere contemporaneamente in se stessa e attenta all’altro. Quando la gente dice di un sacerdote che « è vicino », di solito fa risaltare due cose: la prima è che « c’è sempre » (contrario del « non c’è mai »: « Lo so, padre, che Lei è molto occupato » – dicono spesso). E l’altra cosa è che sa trovare una parola per ognuno. « Parla con tutti » – dice la gente –: coi grandi, coi piccoli, coi poveri, con quelli che non credono… Preti vicini, che ci sono, che parlano con tutti… Preti di strada. E uno che ha imparato bene da Gesù a essere predicatore di strada è stato Filippo. Dicono gli Atti che andava di luogo in luogo annunciando la Buona Notizia della Parola predicando in tutte le città, e che queste si riempivano di gioia.6 Filippo era uno di quelli che lo Spirito poteva « sequestrare » in qualsiasi momento e farli partire per evangelizzare, andando da un posto all’altro, uno capace anche di battezzare gente di buona fede, come il ministro della regina di Etiopia, e di farlo lì per lì, lungo la strada. 7 La vicinanza, cari fratelli, è la chiave dell’evangelizzatore perché è un atteggiamento-chiave nel Vangelo (il Signore la usa per descrivere il Regno). Noi diamo per acquisito che la prossimità è la chiave della misericordia, perché la misericordia non sarebbe tale se non si ingegnasse sempre, come « buona samaritana », per eliminare le distanze. Credo però che abbiamo bisogno di acquisire meglio il fatto che la vicinanza è anche la chiave della verità; non solo della misericordia, ma anche la chiave della verità. Si possono eliminare le distanze nella verità? Sì, si può. Infatti la verità non è solo 5 6 7 Cfr 52, 7. Cfr 8, 4-8. Cfr At 8, 5; 36-40. Acta Francisci Pp. 493 la definizione che permette di nominare le situazioni e le cose tenendole a distanza con concetti e ragionamenti logici. Non è solo questo. La verità è anche fedeltà (Emeth), quella che ti permette di nominare le persone col loro nome proprio, come le nomina il Signore, prima di classificarle o di definire « la loro situazione ». E qui, c’è questa abitudine – brutta, no? – della « cultura dell’aggettivo »: questo è così, questo è un tale, questo è un quale … No, questo è figlio di Dio. Poi, avrà le virtù o i difetti, ma la verità fedele della persona e non l’aggettivo fatto sostanza. Bisogna stare attenti a non cadere nella tentazione di farsi idoli di alcune verità astratte. Sono idoli comodi, a portata di mano, che danno un certo prestigio e potere e sono difficili da riconoscere. Perché la « verità-idolo » si mimetizza, usa le parole evangeliche come un vestito, ma non permette che le si tocchi il cuore. E, ciò che è molto peggio, allontana la gente semplice dalla vicinanza risanatrice della Parola e dei Sacramenti di Gesù. Su questo punto, rivolgiamoci a Maria, Madre dei sacerdoti. La possiamo invocare come « Madonna della Vicinanza »: « Come una vera madre, cammina con noi, combatte con noi, ed effonde incessantemente la vicinanza dell’amore di Dio »,8 in modo tale che nessuno si senta escluso. La nostra Madre non solo è vicina per il suo mettersi al servizio con quella « premura » 9 che è una forma di vicinanza, ma anche col suo modo di dire le cose. A Cana, la tempestività e il tono con cui dice ai servi: « Qualsiasi cosa vi dica, fatela »,10 farà sì che quelle parole diventino il modello materno di ogni linguaggio ecclesiale. Ma, per dirle come lei, oltre a chiedere la grazia, bisogna saper stare lì dove si « cucinano » le cose importanti, quelle che contano per ogni cuore, ogni famiglia, ogni cultura. Solo in questa vicinanza – possiamo dire « di cucina » – si può discernere qual è il vino che manca e qual è quello di migliore qualità che il Signore vuole dare. Vi suggerisco di meditare tre ambiti di vicinanza sacerdotale nei quali queste parole: « Fate tutto quello che Gesù vi dirà » devono risuonare – in mille modi diversi ma con un medesimo tono materno – nel cuore delle persone con cui parliamo: l’ambito dell’accompagnamento spirituale, quello della Confessione e quello della predicazione.    8    9 10 Esort. ap. Evangelii gaudium, 286. Ibid., 288. Gv 2, 5. 494 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La vicinanza nel dialogo spirituale, la possiamo meditare contemplando l’incontro del Signore con la Samaritana. Il Signore le insegna a riconoscere prima di tutto come adorare, in Spirito e verità; poi, con delicatezza, la aiuta a dare un nome al suo peccato, senza offenderla; e infine il Signore si lascia contagiare dal suo spirito missionario e va con lei a evangelizzare nel suo villaggio. Modello di dialogo spirituale, questo del Signore, che sa far venire alla luce il peccato della Samaritana senza che getti ombra sulla sua preghiera di adoratrice né che ponga ostacoli alla sua vocazione missionaria. La vicinanza nella Confessione la possiamo meditare contemplando il passo della donna adultera. Lì si vede chiaramente come la vicinanza è decisiva perché le verità di Gesù sempre avvicinano e si dicono (si possono dire sempre) a tu per tu. Guardare l’altro negli occhi – come il Signore quando si alza in piedi dopo essere stato in ginocchio vicino all’adultera che volevano lapidare e le dice: « Neanch’io ti condanno » 11 – non è andare contro la legge. E si può aggiungere: « D’ora in poi non peccare più » 12 non con un tono che appartiene all’ambito giuridico della verità-definizione – il tono di chi deve determinare quali sono i condizionamenti della Misericordia divina – ma con un’espressione che si dice nell’ambito della verità-fedele, che permette al peccatore di guardare avanti e non indietro. Il tono giusto di questo « non peccare più » è quello del confessore che lo dice disposto a ripeterlo settanta volte sette. Da ultimo, l’ambito della predicazione. Meditiamo su di esso pensando a coloro che sono lontani, e lo facciamo ascoltando la prima predica di Pietro, che si colloca nel contesto dell’avvenimento di Pentecoste. Pietro annuncia che la parola è « per tutti quelli che sono lontani »,13 e predica in modo tale che il kerygma « trafigge il loro cuore » e li porta a domandare: « Che cosa dobbiamo fare? ».14 Domanda che, come dicevamo, dobbiamo fare e alla quale dobbiamo rispondere sempre in tono mariano, ecclesiale. L’omelia è la pietra di paragone « per valutare la vicinanza e la capacità di incontro di un Pastore con il suo popolo ».15 Nell’omelia si vede quanto vicini siamo stati a Dio nella preghiera e quanto vicini siamo alla nostra gente nella sua vita quotidiana. 11 12 13 14 15 Gv 8, 11. Ibid. At 2, 39. At 2, 37. Esort. ap. Evangelii gaudium, 135. Acta Francisci Pp. 495 La buona notizia si attua quando queste due vicinanze si alimentano e si curano a vicenda. Se ti senti lontano da Dio, ma per favore, avvicinati al suo popolo, che ti guarirà dalle ideologie che ti hanno intiepidito il fervore. I piccoli ti insegneranno a guardare Gesù in un modo diverso. Ai loro occhi, la Persona di Gesù è affascinante, il suo buon esempio dà autorità morale, i suoi insegnamenti servono per la vita. E se tu, ti senti lontano dalla gente, avvicinati al Signore, alla sua Parola: nel Vangelo Gesù ti insegnerà il suo modo di guardare la gente, quanto vale ai suoi occhi ognuno di coloro per i quali ha versato il suo sangue sulla croce. Nella vicinanza con Dio, la Parola si farà carne in te e diventerai un prete vicino ad ogni carne. Nella vicinanza con il popolo di Dio, la sua carne dolorosa diventerà parola nel tuo cuore e avrai di che parlare con Dio, diventerai un prete intercessore. Il sacerdote vicino, che cammina in mezzo alla sua gente con vicinanza e tenerezza di buon pastore (e, nella sua pastorale, a volte sta davanti, a volte in mezzo e a volte indietro), la gente non solo lo apprezza molto, va oltre: sente per lui qualcosa di speciale, qualcosa che sente soltanto alla presenza di Gesù. Perciò non è una cosa in più questo riconoscere la nostra vicinanza. In essa ci giochiamo se Gesù sarà reso presente nella vita dell’umanità, oppure se rimarrà sul piano delle idee, chiuso in caratteri a stampatello, incarnato tutt’al più in qualche buona abitudine che poco alla volta diventa routine. Cari fratelli sacerdoti, chiediamo a Maria, « Madonna della Vicinanza », che ci avvicini tra di noi e, al momento di dire alla nostra gente di « fare tutto quello che Gesù dice », ci unifichi il tono, perché nella diversità delle nostre opinioni si renda presente la sua vicinanza materna, quella che col suo « sì » ci ha avvicinato a Gesù per sempre. 496 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V In Sancta Missa « in Cena Domini » apud Carcerem « Regina Coeli » Romae.* Gesù finisce il suo discorso dicendo: « Vi ho dato infatti l’esempio, perché come ho fatto io, facciate anche voi ».1 Lavare i piedi. I piedi, in quel tempo, erano lavati dagli schiavi: era un compito da schiavo. La gente percorreva la strada, non c’era l’asfalto, non c’erano i sampietrini; in quel tempo c’era la polvere della strada e la gente si sporcava i piedi. E all’entrata della casa c’erano gli schiavi che lavavano i piedi. Era un lavoro da schiavi. Ma era un servizio: un servizio fatto da schiavi. E Gesù volle fare questo servizio, per darci un esempio di come noi dobbiamo servirci gli uni gli altri. Una volta, quando erano in cammino, due dei discepoli che volevano fare carriera, avevano chiesto a Gesù di occupare dei posti importanti, uno alla sua destra e l’altro alla sinistra. 2 E Gesù li ha guardati con amore – Gesù guardava sempre con amore – e ha detto: « Voi non sapete ciò che domandate ».3 I capi delle Nazioni – dice Gesù – comandano, si fanno servire, e loro stanno bene.4 Pensiamo a quell’epoca dei re, degli imperatori tanto crudeli, che si facevano servire dagli schiavi … Ma fra voi – dice Gesù – non deve essere lo stesso: chi comanda deve servire. Il capo vostro deve essere il vostro servitore.5 Gesù capovolge l’abitudine storica, culturale di quell’epoca – anche questa di oggi – colui che comanda, per essere un bravo capo, sia dove sia, deve servire. Io penso tante volte – non a questo tempo perché ognuno ancora è vivo e ha l’opportunità di cambiare vita e non possiamo giudicare, ma pensiamo alla storia – se tanti re, imperatori, capi di Stato avessero capito questo insegnamento di Gesù e invece di comandare, di essere crudeli, di uccidere la gente avessero fatto questo, quante guerre non sarebbero state fatte! Il servizio: davvero c’è gente che non facilita questo atteggiamento, gente superba, gente odiosa, gente che forse ci augura del male; ma noi siamo chiamati a servirli di più. E anche c’è gente che soffre, che è scartata dalla società, almeno per un periodo, * Die 29 Martii 2018. 1 Gv 13, 15. 2 Cfr Mc 10, 35-45. 3 v. 38. 4 Cfr v. 42. 5 Cfr v. 43. Acta Francisci Pp. 497 e Gesù va lì a dir loro: Tu sei importante per me. Gesù viene a servirci, e il segnale che Gesù ci serve oggi qui, al carcere di Regina Coeli, è che ha voluto scegliere 12 di voi, come i 12 apostoli, per lavare i piedi. Gesù rischia su ognuno di noi. Sappiate questo: Gesù si chiama Gesù, non si chiama Ponzio Pilato. Gesù non sa lavarsi le mani: soltanto sa rischiare! Guardate questa immagine tanto bella: Gesù chinato tra le spine, rischiando di ferirsi per prendere la pecorella smarrita. Oggi io, che sono peccatore come voi, ma rappresento Gesù, sono ambasciatore di Gesù. Oggi, quando io mi inchino davanti a ognuno di voi, pensate: « Gesù ha rischiato in quest’uomo, un peccatore, per venire da me e dirmi che mi ama ». Questo è il servizio, questo è Gesù: non ci abbandona mai; non si stanca mai di perdonarci. Ci ama tanto. Guardate come rischia, Gesù! E così, con questi sentimenti, andiamo avanti con questa cerimonia che è simbolica. Prima di darci il suo corpo e il suo sangue, Gesù rischia per ognuno di noi, e rischia nel servizio perché ci ama tanto. * * * Al gesto dello scambio della pace, il Santo Padre ha pronunciato queste parole: E adesso, tutti noi – sono sicuro che tutti noi – abbiamo la voglia di essere in pace con tutti. Ma nel nostro cuore ci sono tante volte sentimenti contrastanti. È facile essere in pace con coloro a cui vogliamo bene e con quanti ci fanno del bene; ma non è facile essere in pace con quelli che ci hanno fatto torto, che non ci vogliono bene, con i quali siamo in inimicizia. In silenzio, un attimo, ognuno pensi a coloro che ci vogliono bene e a cui noi vogliamo bene, e anche ognuno di noi pensi a coloro che non ci vogliono bene e anche a coloro a cui noi non vogliamo e anche – anzi – a coloro su cui noi vorremmo vendicarci. E chiediamo al Signore, in silenzio, la grazia di dare a tutti, buoni e cattivi, il dono della pace. Parole finali del Santo Padre Parole del Santo Padre in risposta al saluto della direttrice del penitenziario e di un detenuto, al termine della Visita alla casa circondariale di Regina Coeli. Tu hai parlato di uno sguardo nuovo: rinnovare lo sguardo… Questo fa bene, perché alla mia età, per esempio, vengono le cateratte, e non si vede 498 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale bene la realtà: l’anno prossimo dovremo fare l’intervento. Ma così succede con l’anima: il lavoro della vita, la stanchezza, gli sbagli, le delusioni oscurano lo sguardo, lo sguardo dell’anima. E per questo, quello che tu hai detto è vero: approfittare delle opportunità per rinnovare lo sguardo. E come ho detto in piazza S. Pietro [Udienza generale di ieri] in tanti paesini, ma anche nella mia terra, quando si sentono le campane della Resurrezione del Signore, le mamme, le nonne portano i bambini a lavarsi gli occhi perché abbiano lo sguardo della speranza del Cristo risorto. Non stancatevi mai di rinnovare lo sguardo. Di fare quell’intervento di cateratte all’anima, quotidiano. Ma sempre rinnovare lo sguardo. È un bello sforzo. Tutti voi conoscete la bottiglia di vino a metà: se io guardo la metà vuota, è brutta la vita, è brutta, ma se guardo la metà piena, ancora ho da bere. Lo sguardo che apre alla speranza, parola che tu hai detto e anche lei [la direttrice] ha detto; e lei l’ha ripetuta parecchie volte. Non si può concepire una casa circondariale come questa senza speranza. Qui, gli ospiti sono per imparare o fare crescere il « seminare speranza »: non c’è alcuna pena giusta – giusta! – senza che sia aperta alla speranza. Una pena che non sia aperta alla speranza non è cristiana, non è umana! Ci sono le difficoltà nella vita, le cose brutte, la tristezza – uno pensa ai suoi, pensa alla mamma, al papà, alla moglie, al marito, ai figli… è brutta, quella tristezza. Ma non lasciarsi andare giù: no, no. Io sono qui, ma per reinserirmi, rinnovato o rinnovata. E questa è la speranza. Seminare speranza. Sempre, sempre. Il vostro lavoro è questo: aiutare a seminare la speranza di reinserimento, e questo ci farà bene a tutti. Sempre. Ogni pena dev’essere aperta all’orizzonte della speranza. Per questo, non è né umana né cristiana la pena di morte. Ogni pena dev’essere aperta alla speranza, al reinserimento, anche per dare l’esperienza vissuta per il bene delle altre persone. Acqua di resurrezione, sguardo nuovo, speranza: questo vi auguro. So che voi ospiti avete lavorato tanto per preparare questa visita, anche imbiancare le pareti: vi ringrazio. È per me un segnale di benevolenza e di accoglienza, e vi ringrazio tanto. Vi sono vicino, prego per voi, e voi pregate per me e non dimenticatevi: l’acqua che fa lo sguardo nuovo, e la speranza. 499 Acta Francisci Pp. VI In Via Crucis apud Colisaeum.* 6 Signore Gesù, il nostro sguardo è rivolto a te, pieno di vergogna, di pentimento e di speranza. Dinanzi al tuo supremo amore ci pervada la vergogna per averti lasciato solo a soffrire per i nostri peccati: la vergogna per essere scappati dinanzi alla prova pur avendoti detto migliaia di volte: « anche se tutti ti lasciano, io non ti lascerò mai »; la vergogna di aver scelto Barabba e non te, il potere e non te, l’apparenza e non te, il dio denaro e non te, la mondanità e non l’eternità; la vergogna per averti tentato con la bocca e con il cuore, ogni volta che ci siamo trovati davanti a una prova, dicendoti: « se tu sei il messia, salvati e noi crederemo! »; la vergogna perché tante persone, e perfino alcuni tuoi ministri, si sono lasciati ingannare dall’ambizione e dalla vana gloria perdendo la loro dignità e il loro primo amore; la vergogna perché le nostre generazioni stanno lasciando ai giovani un mondo fratturato dalle divisioni e dalle guerre; un mondo divorato dall’egoismo ove i giovani, i piccoli, i malati, gli anziani sono emarginati; la vergogna di aver perso la vergogna; Signore Gesù, dacci sempre la grazia della santa vergogna! Il nostro sguardo è pieno anche di un pentimento che dinanzi al tuo silenzio eloquente supplica la tua misericordia: il pentimento che germoglia dalla certezza che solo tu puoi salvarci dal male, solo tu puoi guarirci dalla nostra lebbra di odio, di egoismo, di superbia, di avidità, di vendetta, di cupidigia, di idolatria, solo tu puoi riabbracciarci ridonandoci la dignità filiale e gioire per il nostro rientro a casa, alla vita; il pentimento che sboccia dal sentire la nostra piccolezza, il nostro nulla, la nostra vanità e che si lascia accarezzare dal tuo invito soave e potente alla conversione; * Die 30 Martii 2018. 500 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale il pentimento di Davide che dall’abisso della sua miseria ritrova in te la sua unica forza; il pentimento che nasce dalla nostra vergogna, che nasce dalla certezza che il nostro cuore resterà sempre inquieto finché non trovi te e in te la sua unica fonte di pienezza e di quiete; il pentimento di Pietro che incontrando il tuo sguardo pianse amaramente per averti negato dinanzi agli uomini. Signore Gesù, dacci sempre la grazia del santo pentimento! Dinanzi alla tua suprema maestà si accende, nella tenebrosità della nostra disperazione, la scintilla della speranza perché sappiamo che la tua unica misura di amarci è quella di amarci senza misura; la speranza perché il tuo messaggio continua a ispirare, ancora oggi, tante persone e popoli a che solo il bene può sconfiggere il male e la cattiveria, solo il perdono può abbattere il rancore e la vendetta, solo l’abbraccio fraterno può disperdere l’ostilità e la paura dell’altro; la speranza perché il tuo sacrificio continua, ancora oggi, a emanare il profumo dell’amore divino che accarezza i cuori di tanti giovani che continuano a consacrarti le loro vite divenendo esempi vivi di carità e di gratuità in questo nostro mondo divorato dalla logica del profitto e del facile guadagno; la speranza perché tanti missionari e missionarie continuano, ancora oggi, a sfidare l’addormentata coscienza dell’umanità rischiando la vita per servire te nei poveri, negli scartati, negli immigrati, negli invisibili, negli sfruttati, negli affamati e nei carcerati; la speranza perché la tua Chiesa, santa e fatta da peccatori, continua, ancora oggi, nonostante tutti i tentativi di screditarla, a essere una luce che illumina, incoraggia, solleva e testimonia il tuo amore illimitato per l’umanità, un modello di altruismo, un’arca di salvezza e una fonte di certezza e di verità; la speranza perché dalla tua croce, frutto dell’avidità e codardia di tanti dottori della Legge e ipocriti, è scaturita la Risurrezione trasformando le tenebre della tomba nel fulgore dell’alba della Domenica senza tramonto, insegnandoci che il tuo amore è la nostra speranza. Signore Gesù, dacci sempre la grazia della santa speranza! Acta Francisci Pp. 501 Aiutaci, Figlio dell’uomo, a spogliarci dall’arroganza del ladrone posto alla tua sinistra e dei miopi e dei corrotti, che hanno visto in te un’opportunità da sfruttare, un condannato da criticare, uno sconfitto da deridere, un’altra occasione per addossare sugli altri, e perfino su Dio, le proprie colpe. Ti chiediamo invece, Figlio di Dio, di immedesimarci col buon ladrone che ti ha guardato con occhi pieni di vergogna, di pentimento e di speranza; che, con gli occhi della fede, ha visto nella tua apparente sconfitta la divina vittoria e così si è inginocchiato dinanzi alla tua misericordia e con onestà ha derubato il paradiso! Amen! 502 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VII In Vigilia Paschali.* Questa celebrazione l’abbiamo cominciata all’esterno, immersi nell’oscurità della notte e nel freddo che l’accompagna. Sentiamo il peso del silenzio davanti alla morte del Signore, un silenzio in cui ognuno di noi può riconoscersi e che cala profondo nelle fenditure del cuore del discepolo che dinanzi alla croce rimane senza parole. Sono le ore del discepolo ammutolito di fronte al dolore generato dalla morte di Gesù: che dire davanti a questa realtà? Il discepolo che rimane senza parole prendendo coscienza delle proprie reazioni durante le ore cruciali della vita del Signore: di fronte all’ingiustizia che ha condannato il Maestro, i discepoli hanno fatto silenzio; di fronte alle calunnie e alla falsa testimonianza subite dal Maestro, i discepoli hanno taciuto. Durante le ore difficili e dolorose della Passione, i discepoli hanno sperimentato in modo drammatico la loro incapacità di rischiare e di parlare in favore del Maestro; di più, lo hanno rinnegato, si sono nascosti, sono fuggiti, sono stati zitti.1 È la notte del silenzio del discepolo che si trova intirizzito e paralizzato, senza sapere dove andare di fronte a tante situazioni dolorose che lo opprimono e lo circondano. È il discepolo di oggi, ammutolito davanti a una realtà che gli si impone facendogli sentire e, ciò che è peggio, credere che non si può fare nulla per vincere tante ingiustizie che vivono nella loro carne tanti nostri fratelli. È il discepolo frastornato perché immerso in una routine schiacciante che lo priva della memoria, fa tacere la speranza e lo abitua al « si è fatto sempre così ». È il discepolo ammutolito e ottenebrato che finisce per abituarsi e considerare normale l’espressione di Caifa: « Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera! ».2 E in mezzo ai nostri silenzi, quando tacciamo in modo così schiacciante, allora le pietre cominciano a gridare 3 e a lasciare spazio al più grande annuncio che la storia abbia mai potuto contenere nel suo seno: « Non è * Die 31 Martii 2018. 1 Cfr Gv 18, 25-27. 2 Gv 11, 50. 3 Cfr Lc 19, 40: « Io vi dico che, se questi taceranno, grideranno le pietre ». Acta Francisci Pp. 503 qui. È risorto ».4 La pietra del sepolcro gridò e col suo grido annunciò a tutti una nuova via. Fu il creato il primo a farsi eco del trionfo della Vita su tutte le realtà che cercarono di far tacere e di imbavagliare la gioia del vangelo. Fu la pietra del sepolcro la prima a saltare e, a modo suo, a intonare un canto di lode e di entusiasmo, di gioia e di speranza a cui tutti siamo invitati a partecipare. E se ieri, con le donne, abbiamo contemplato « colui che hanno trafitto »,5 oggi con esse siamo chiamati a contemplare la tomba vuota e ad ascoltare le parole dell’angelo: « Non abbiate paura […] È risorto ».6 Parole che vogliono raggiungere le nostre convinzioni e certezze più profonde, i nostri modi di giudicare e di affrontare gli avvenimenti quotidiani; specialmente il nostro modo di relazionarci con gli altri. La tomba vuota vuole sfidare, smuovere, interrogare, ma soprattutto vuole incoraggiarci a credere e ad aver fiducia che Dio « avviene » in qualsiasi situazione, in qualsiasi persona, e che la sua luce può arrivare negli angoli più imprevedibili e più chiusi dell’esistenza. È risorto dalla morte, è risorto dal luogo da cui nessuno aspettava nulla e ci aspetta – come aspettava le donne – per renderci partecipi della sua opera di salvezza. Questo è il fondamento e la forza che abbiamo come cristiani per spendere la nostra vita e la nostra energia, intelligenza, affetti e volontà nel ricercare e specialmente nel generare cammini di dignità. Non è qui… È risorto! È l’annuncio che sostiene la nostra speranza e la trasforma in gesti concreti di carità. Quanto abbiamo bisogno di lasciare che la nostra fragilità sia unta da questa esperienza! Quanto abbiamo bisogno che la nostra fede sia rinnovata, che i nostri miopi orizzonti siano messi in discussione e rinnovati da questo annuncio! Egli è risorto e con Lui risorge la nostra speranza creativa per affrontare i problemi attuali, perché sappiamo che non siamo soli. Celebrare la Pasqua significa credere nuovamente che Dio irrompe e non cessa di irrompere nelle nostre storie, sfidando i nostri determinismi uniformanti e paralizzanti. Celebrare la Pasqua significa lasciare che Gesù vinca quell’atteggiamento pusillanime che tante volte ci assedia e cerca di seppellire ogni tipo di speranza. 4 5 6 Mt 28, 6. Gv 19, 37; cfr Zc 12, 10. Mt 28, 5-6. 504 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale La pietra del sepolcro ha fatto la sua parte, le donne hanno fatto la loro parte, adesso l’invito viene rivolto ancora una volta a voi e a me: invito a rompere le abitudini ripetitive, a rinnovare la nostra vita, le nostre scelte e la nostra esistenza. Un invito che ci viene rivolto là dove ci troviamo, in ciò che facciamo e che siamo; con la « quota di potere » che abbiamo. Vogliamo partecipare a questo annuncio di vita o resteremo muti davanti agli avvenimenti? Non è qui, è risorto! E ti aspetta in Galilea, ti invita a tornare al tempo e al luogo del primo amore, per dirti: « Non avere paura, seguimi ». 505 Acta Francisci Pp. VIII In die Dominicae Resurrectionis.* 7 Dopo l’ascolto della Parola di Dio, di questo passo del Vangelo, mi vengono da dire tre cose. Primo: l’annuncio. Lì c’è un annuncio: il Signore è risorto. Quell’annuncio che dai primi tempi dei cristiani andava di bocca in bocca; era il saluto: il Signore è risorto. E le donne, che sono andate per ungere il corpo del Signore, si sono trovate davanti ad una sorpresa. La sorpresa … Gli annunci di Dio sono sempre sorprese, perché il nostro Dio è il Dio delle soprese. È così fin dall’inizio della storia della salvezza, dal nostro padre Abramo, Dio ti sorprende: « Ma, vai, vai, lascia, vattene dalla tua terra e va ». E sempre c’è una sorpresa dietro l’altra. Dio non sa fare un annuncio senza sorprenderci. E la sorpresa è ciò che ti commuove il cuore, che ti tocca proprio lì, dove tu non lo aspetti. Per dirlo un po’ con il linguaggio dei giovani: la sorpresa è un colpo basso; tu non te lo aspetti. E Lui va e ti commuove. Primo: l’annuncio fatto sorpresa. Secondo: la fretta. Le donne corrono, vanno di fretta a dire: « Ma, abbiamo trovato questo! ». Le soprese di Dio ci mettono in cammino, subito, senza aspettare. E così corrono per vedere. E Pietro e Giovanni corrono. I pastori, quella notte di Natale, corrono: « Andiamo a Betlemme a vedere questo che ci hanno detto gli angeli ». E la Samaritana, corre per dire alla sua gente: « Questa è una novità: ho trovato un uomo che mi ha detto tutto quello che io ho fatto ». E la gente sapeva le cose che questa aveva fatto. E quella gente, corre, lascia quello che sta facendo, anche la casalinga lascia le patate nella pentola – le troverà bruciate –, ma l’importante è andare, correre, per vedere quella sorpresa, quell’annuncio. Anche oggi succede. Nei nostri quartieri, nei villaggi quando succede qualcosa di straordinario, la gente corre a vedere. Andare di fretta. Andrea, non ha perso tempo e di fretta è andato da Pietro a dirgli: « Abbiamo trovato il Messia ». Le sorprese, le buone notizie, si danno sempre così: di fretta. Nel Vangelo c’è uno che si prende un po’ di tempo; non vuole rischiare. Ma il Signore è buono, lo aspetta con amore, è Tommaso. « Io crederò quando vedrò le piaghe » dice. Anche il Signore ha pazienza per coloro che non vanno così di fretta. * Die 1 Aprilis 2018. 506 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale L’annuncio-sorpresa, la risposta di fretta e il terzo che io vorrei dirvi oggi è una domanda: « E io? Ho il cuore aperto alle sorprese di Dio, sono capace di andare di fretta o sempre con quella cantilena: “Ma, domani vedrò, domani, domani? ”. Cosa dice a me la sorpresa? » Giovanni e Pietro sono andati di corsa al sepolcro. Di Giovanni il Vangelo ci dice: « Credette ». Anche Pietro: « Credette », ma a suo modo, con la fede un po’ mischiata con il rimorso di aver rinnegato il Signore. L’annuncio fatto sorpresa, la corsa andare di fretta, e la domanda: « E io, oggi, in questa Pasqua 2018, io che faccio? Tu, che fai? Acta Francisci Pp. 507 ALLOCUTIONES I In audientia ad Sodales Foederationis Collegiorum Ministrorum Aegrorum Professionis, Adiutorum Curationis Medicae, Vigilatricum Infantiae (IPASVI).* 8 Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono lieto di incontrarvi e, prima di tutto, vorrei esprimervi la mia riconoscenza e la mia stima per il lavoro così prezioso che svolgete verso tante persone e per il bene di tutta la società. Grazie, grazie tante! Rivolgo il mio cordiale saluto alla Presidente e a tutta la Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche, da voi rappresentata quest’oggi. Pur provenendo da una lunga tradizione associativa, tale Federazione può dirsi « neonata » e sta compiendo ora i suoi primi passi. La sua costituzione, confermata da alcuni giorni dal Parlamento italiano, mette meglio in luce il valore delle professioni infermieristiche e garantisce una maggiore valorizzazione della vostra professionalità. Con quasi 450 mila iscritti, formate il più grande ordine professionale italiano, e rappresentate un riferimento anche per altre categorie di professionisti. Il cammino comune che compite vi consente non solo di avere una sola voce e una maggiore forza contrattuale, ma anzitutto di condividere valori e intenti che sono alla base del vostro operato. È davvero insostituibile il ruolo degli infermieri nell’assistenza al malato. Al pari di nessun altro, l’infermiere ha una relazione diretta e continua con i pazienti, se ne prende cura quotidianamente, ascolta le loro necessità ed entra in contatto con il loro stesso corpo, che accudisce. È peculiare l’approccio alla cura che realizzate con la vostra azione, facendovi carico integralmente dei bisogni delle persone, con quella tipica premura che i pazienti vi riconoscono, e che rappresenta una parte fondamentale nel processo di cura e di guarigione. Il Codice deontologico infermieristico internazionale, al quale si ispira anche quello italiano, individua quattro compiti fondamentali della vostra * Die 3 Martii 2018. 508 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale professione: « promuovere la salute, prevenire la malattia, ristabilire la salute e alleviare la sofferenza » (Premessa). Si tratta di funzioni complesse e molteplici, le quali toccano ogni ambito della cura, e che adempite in collaborazione con gli altri professionisti del settore. Il carattere sia curativo che preventivo, riabilitativo e palliativo della vostra azione esige da voi un’elevata professionalità, che richiede specializzazione e aggiornamento, anche per la costante evoluzione delle tecnologie e delle cure. Questa professionalità, però, non si manifesta solo in ambito tecnico, ma anche e forse ancor più nella sfera delle relazioni umane. Stando a contatto con i medici e con i familiari, oltre che con i malati, diventate negli ospedali, nei luoghi di cura e nelle case il crocevia di mille relazioni, che richiedono attenzione, competenza e conforto. Ed è proprio in questa sintesi di capacità tecniche e sensibilità umana che si manifesta in pieno il valore e la preziosità del vostro lavoro. Prendendovi cura di donne e di uomini, di bambini e anziani, in ogni fase della loro vita, dalla nascita alla morte, siete impegnati in un continuo ascolto, teso a comprendere quali siano le esigenze di quel malato, nella fase che sta attraversando. Davanti alla singolarità di ogni situazione, infatti, non è mai abbastanza seguire un protocollo, ma si richiede un continuo – e faticoso! – sforzo di discernimento e di attenzione alla singola persona. Tutto questo fa della vostra professione una vera e propria missione, e di voi degli « esperti in umanità », chiamati ad assolvere un compito insostituibile di umanizzazione in una società distratta, che troppo spesso lascia ai margini le persone più deboli, interessandosi solo di chi « vale », o risponde a criteri di efficienza o di guadagno. La sensibilità che acquisite stando ogni giorno a contatto con i pazienti faccia di voi dei promotori della vita e della dignità delle persone. Siate capaci di riconoscere i giusti limiti della tecnica, che non può mai diventare un assoluto e mettere in secondo piano la dignità umana. Siate anche attenti al desiderio, talora inespresso, di spiritualità e di assistenza religiosa, che rappresenta per molti pazienti un elemento essenziale di senso e di serenità della vita, ancora più urgente nella fragilità dovuta alla malattia. Per la Chiesa, i malati sono persone nelle quali in modo speciale è presente Gesù, che si identifica in loro quando dice: « Ero malato e mi Acta Francisci Pp. 509 avete visitato ».1 In tutto il suo ministero, Gesù è stato vicino ai malati, li ha accostati con amorevolezza e tanti ne ha guariti. Incontrando il lebbroso che gli chiede di essere sanato, stende la mano e lo tocca. 2 Non ci deve sfuggire l’importanza di questo semplice gesto: la legge mosaica proibiva di toccare i lebbrosi e vietava loro di avvicinarsi ai luoghi abitati. Gesù però va al cuore della legge, che trova il suo compendio nell’amore del prossimo, e toccando il lebbroso riduce la distanza da lui, perché non sia più separato dalla comunità degli uomini e percepisca, attraverso un semplice gesto, la vicinanza di Dio stesso. Così, la guarigione che Gesù gli dona non è solo fisica, ma raggiunge il cuore, perché il lebbroso non solo è stato guarito ma si è sentito anche amato. Non dimenticatevi della « medicina delle carezze »: è tanto importante! Una carezza, un sorriso, è pieno di significato per il malato. È semplice il gesto, ma lo porta su, si sente accompagnato, sente vicina la guarigione, si sente persona, non un numero. Non dimenticatelo. Stando con i malati ed esercitando la vostra professione, voi stessi toccate i malati e, più di ogni altro, vi prendete cura del loro corpo. Quando lo fate, ricordate come Gesù toccò il lebbroso: in maniera non distratta, indifferente o infastidita, ma attenta e amorevole, che lo fece sentire rispettato e accudito. Facendo così, il contatto che si stabilisce con i pazienti porta loro come un riverbero della vicinanza di Dio Padre, della sua tenerezza per ognuno dei suoi figli. Proprio la tenerezza: la tenerezza è la « chiave » per capire l’ammalato. Con la durezza non si capisce l’ammalato. La tenerezza è la chiave per capirlo, ed è anche una medicina preziosa per la sua guarigione. E la tenerezza passa dal cuore alle mani, passa attraverso un « toccare » le ferite pieno di rispetto e di amore. Anni fa, un religioso mi confidò che la frase più toccante che gli era stata rivolta nella vita era quella di un malato, che egli aveva assistito nella fase terminale della sua malattia. « La ringrazio, padre – gli aveva detto – perché lei mi ha sempre parlato di Dio, pur senza nominarlo mai »: questo fa la tenerezza. Ecco la grandezza dell’amore che rivolgiamo agli altri, che porta nascosto in sé, anche se non ci pensiamo, l’amore stesso di Dio. 1 2 Mt 25, 36. Cfr Mt 8, 2-3. 510 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Non stancatevi mai di stare vicini alle persone con questo stile umano e fraterno, trovando sempre la motivazione e la spinta per svolgere il vostro compito. Siate anche attenti, però, a non spendervi fino quasi a consumarvi, come accade se si è coinvolti nel rapporto coi pazienti al punto da farsi assorbire, vivendo in prima persona tutto ciò che accade loro. Quello che svolgete è un lavoro usurante, oltre che esposto a rischi, e un eccessivo coinvolgimento, unito alla durezza delle mansioni e dei turni, potrebbero farvi perdere la freschezza e la serenità che vi sono necessarie. State attenti! Un altro elemento che rende gravoso e talora insostenibile lo svolgimento della vostra professione è la carenza di personale, che non può giovare a migliorare i servizi offerti, e che un’amministrazione saggia non può intendere in alcun modo come una fonte di risparmio. Consapevole del compito così impegnativo che svolgete, colgo l’occasione per esortare i pazienti stessi a non dare mai per scontato quanto ricevono da voi. Anche voi, malati, siate attenti all’umanità degli infermieri che vi assistono. Chiedete senza pretendere; non solo aspettatevi un sorriso, ma anche offritelo a chi si dedica a voi. A questo proposito, un’anziana signora mi ha raccontato che, quando si reca in ospedale per le cure di cui ha bisogno, è così grata ai dottori e agli infermieri per il lavoro che svolgono, che cerca di mettersi elegante e di farsi bella per dare a sua volta qualcosa a loro. Nessuno quindi dia per scontato quanto gli infermieri fanno per lui o per lei, ma nutra sempre per voi il senso di rispetto e gratitudine che vi è dovuto. E con il vostro permesso, io vorrei rendere omaggio a un’infermiera che mi ha salvato la vita. Era un’infermiera suora: una suora italiana, domenicana, che è stata inviata in Grecia come professoressa, molto colta... Ma sempre come infermiera poi è arrivata in Argentina. E quando io, a vent’anni, ero in punto di morte, è stata lei a dire ai dottori, anche discutendo con loro: « No, questo non va, bisogna dare di più ». E grazie a quelle cose, io sono sopravvissuto. La ringrazio tanto! La ringrazio. E vorrei nominarla qui, davanti a voi: suor Cornelia Caraglio. Una brava donna, anche coraggiosa, al punto da discutere con i medici. Umile, ma sicura di quello che faceva. E tante vite, tante vite si salvano grazie a voi! Perché state tutto il giorno lì, e vedete cosa accade al malato. Grazie di tutto questo! Salutandovi, esprimo il mio auspicio che il Congresso, che terrete nei prossimi giorni, sia una fruttuosa occasione di riflessione, confronto e con- Acta Francisci Pp. 511 divisione. Invoco su tutti voi la benedizione di Dio; e anche voi, per favore, pregate per me. E adesso – in silenzio, perché voi siete di diverse confessioni religiose – in silenzio preghiamo Dio, Padre di tutti noi, perché ci benedica. Il Signore benedica tutti voi, e i malati che voi accudite. Grazie! 512 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale II Ad sodales « Commissionis Internationalis Catholicae de Migratione ».* Cari fratelli e sorelle, vi do il benvenuto in occasione del Consiglio Plenario della Commissione Internazionale Cattolica per le Migrazioni. Ringrazio cordialmente il Presidente, Cardinale Njue – che ha un grande senso dell’umorismo –, per le sue parole di saluto e per la breve sintesi dei vostri lavori. Come già fece san Giovanni Paolo II, riecheggiando parole del beato Giovanni Battista Montini, voglio ribadire che la causa di questo organismo di cui fate parte è la causa di Cristo stesso.1 Questa realtà non è cambiata con il tempo, anzi, l’impegno si è rafforzato in considerazione delle condizioni disumane in cui versano milioni di fratelli e sorelle migranti e rifugiati in diverse parti del mondo. Così come accadde al tempo del popolo di Israele schiavo in Egitto, il Signore ascolta il loro grido e conosce le loro sofferenze.2 La liberazione dei miseri, degli oppressi e dei perseguitati è parte integrante, oggi come ieri, della missione che Dio ha affidato alla Chiesa. E il lavoro della vostra Commissione rappresenta un’espressione tangibile di tale impegno missionario. Sono cambiate molte cose dal 1951, data della sua fondazione: i bisogni sono diventati sempre più complessi; gli strumenti per rispondervi si sono resi più sofisticati; il servizio è andato facendosi via via più professionale. Nessuno di questi cambiamenti, però, è riuscito – grazie a Dio – a scalfire la fedeltà della Commissione alla sua missione. Grazie. Il Signore mandò Mosè in mezzo al suo popolo oppresso per asciugare le lacrime e ridare speranza.3 In oltre 65 anni di attività, la Commissione si è distinta nella realizzazione, in nome della Chiesa, di un’opera poliedrica di assistenza ai migranti e ai rifugiati nelle più varie situazioni di vulnerabilità. Le molteplici iniziative avviate nei cinque continenti rappresentano declinazioni esemplari dei 4 verbi – accogliere, proteggere, promuovere * Die 8 Martii 2018. 1 Cfr Discorso ai Membri della CICM, 12 novembre 2001: Insegnamenti XXIV, 2 [2001], 712. 2 Cfr Es 3, 7. 3 Cfr Es 3, 16-17. Acta Francisci Pp. 513 e integrare – con i quali ho voluto esplicitare la risposta pastorale della Chiesa di fronte alle migrazioni.4 Auspico che quest’opera continui, animando le Chiese locali a prodigarsi per le persone che sono state costrette a lasciare la propria patria e che diventano troppo spesso vittime di inganni, violenze e abusi di ogni genere. Grazie all’esperienza inestimabile, accumulata in tanti anni di lavoro, la Commissione può offrire un’assistenza qualificata alle Conferenze episcopali e alle Diocesi che stanno ancora cercando di organizzarsi per meglio rispondere a questa sfida epocale. « Perciò va’! Io ti mando dal faraone. Fa’ uscire dall’Egitto il mio popolo, gli Israeliti! ».5 Così il Signore inviò Mosè dal Faraone per convincerlo a liberare il suo popolo. Per liberare gli oppressi, gli scartati e gli schiavi di oggi, è essenziale promuovere un dialogo aperto, e sincero con i governanti, un dialogo che fa tesoro dell’esperienza vissuta, delle sofferenze e delle aspirazioni del popolo, per richiamare ciascuno alle proprie responsabilità. I processi avviati dalla comunità internazionale verso un patto globale sui rifugiati e un altro per una migrazione sicura, ordinata e regolare rappresentano uno spazio privilegiato per realizzare tale dialogo. Anche in questo la Commissione si è impegnata in prima linea offrendo un contributo valido e competente in ordine a trovare quelle nuove vie auspicate dalla comunità internazionale per rispondere con accortezza a questi fenomeni che caratterizzano la nostra epoca. E mi rallegro che molte delle Conferenze episcopali qui rappresentate stanno camminando in questa direzione, in una comunione di intenti che testimonia al mondo intero la sollecitudine pastorale della Chiesa verso i nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati. Il lavoro non è concluso. Insieme dobbiamo incoraggiare gli Stati a concordare risposte più adeguate ed efficaci alle sfide poste dai fenomeni migratori; e possiamo farlo sulla base dei principi fondamentali della dottrina sociale della Chiesa. Dobbiamo altresì impegnarci per assicurare che alle parole – codificate nei due Patti citati – seguano impegni concreti nel segno di una responsabilità globale e condivisa. Ma l’impegno della Commissione va oltre. Chiedo allo Spirito Santo di continuare a illuminare la 4 5 Cfr Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2018, 15 agosto 2017. Es 3, 10. 514 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale vostra importante missione, manifestando l’amore misericordioso di Dio ai nostri fratelli e sorelle migranti e rifugiati. Vi assicuro la mia vicinanza e la mia preghiera; e voi, mi raccomando, non dimenticatevi di pregare per me. Grazie. [Benedizione] 515 Acta Francisci Pp. II Ad participes Curriculi de Foro Interno.* 6 Cari fratelli, buongiorno! Vi saluto tutti cordialmente, ad iniziare dal Cardinale Mauro Piacenza, che ringrazio per le sue parole. Saluto tutta la famiglia della Penitenzieria Apostolica e i partecipanti al Corso sul Foro interno, che quest’anno, guardando al prossimo Sinodo sui giovani, ha affrontato il rapporto tra Confessione sacramentale e discernimento vocazionale. Si tratta di un tema quanto mai opportuno, che merita qualche riflessione che desidero condividere con voi. Voi confessori, specialmente voi futuri confessori, avete il vantaggio – diciamo così – di essere giovani, e dunque di poter vivere il sacramento della Riconciliazione come « giovani tra i giovani »; e, non di rado, la vicinanza nell’età favorisce il dialogo anche sacramentale, per una naturale affinità di linguaggi. Questo può costituire una facilitazione ed è una circostanza da vivere adeguatamente, per l’edificazione di autentiche personalità cristiane. Tuttavia, è una condizione non priva di limiti e perfino di rischi, perché siete all’inizio del vostro ministero e dunque dovete ancora acquisire tutto quel bagaglio di esperienza che un « confessore consumato » ha, dopo decenni di ascolto dei penitenti. Come vivere, allora, questa circostanza? Quali attenzioni avere nell’ascolto delle confessioni sacramentali, soprattutto dei giovani, anche in ordine ad un eventuale discernimento vocazionale? Anzitutto direi che è necessario sempre riscoprire, come afferma san Tommaso d’Aquino, la dimensione strumentale del nostro ministero. Il sacerdote confessore non è la fonte della Misericordia né della Grazia; ne è certo l’indispensabile strumento, ma sempre solo strumento! E quando il sacerdote si impadronisce di questo, impedisce che Dio agisca nei cuori. Questa consapevolezza deve favorire un’attenta vigilanza sul rischio di diventare i « padroni delle coscienze », soprattutto nel rapporto con i giovani, la cui personalità è ancora in formazione e, perciò, molto più facilmente * Die 9 Martii 2018. 516 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale influenzabile. Ricordare di essere, e dover essere, solo strumenti della Riconciliazione è il primo requisito per assumere un atteggiamento di umile ascolto dello Spirito Santo, che garantisce un autentico sforzo di discernimento. Essere strumenti non è una diminuzione del ministero, ma, al contrario, ne è la piena realizzazione, poiché nella misura in cui scompare il sacerdote ed appare più chiaramente Cristo sommo ed eterno Sacerdote, si realizza la nostra vocazione di « servi inutili ». In secondo luogo occorre saper ascoltare le domande, prima di offrire le risposte. Dare risposte, senza essersi preoccupati di ascoltare le domande dei giovani e, laddove necessario, senza aver cercato di suscitare domande autentiche, sarebbe un atteggiamento sbagliato. Il confessore è chiamato ad essere uomo dell’ascolto: ascolto umano del penitente e ascolto divino dello Spirito Santo. Ascoltando davvero il fratello nel colloquio sacramentale, noi ascoltiamo Gesù stesso, povero ed umile; ascoltando lo Spirito Santo ci poniamo in attenta obbedienza, diventiamo uditori della Parola e dunque offriamo il più grande servizio ai nostri giovani penitenti: li mettiamo in contatto con Gesù stesso. Quando ricorrono questi due elementi, il colloquio sacramentale può aprirsi davvero a quel cammino prudente e orante che è il discernimento vocazionale. Ogni giovane dovrebbe poter udire la voce di Dio sia nella propria coscienza, sia attraverso l’ascolto della Parola. E in questo cammino è importante che sia sostenuto dall’accompagnamento sapiente del confessore, che talvolta può anche diventare – su richiesta dei giovani stessi e mai autoproponendosi – padre spirituale. Il discernimento vocazionale è anzitutto una lettura dei segni, che Dio stesso ha già posto nella vita del giovane, attraverso le sue qualità e inclinazioni personali, attraverso gli incontri fatti, e attraverso la preghiera: una preghiera prolungata, nella quale ripetere, con semplicità, le parole di Samuele: « Parla Signore, perché il tuo servo ti ascolta ».1 Il colloquio della Confessione sacramentale diventa così occasione privilegiata di incontro, per porsi entrambi, penitente e confessore, in ascolto della volontà di Dio, scoprendo quale possa essere il suo progetto, indipendentemente dalla forma della vocazione. Infatti, la vocazione non coincide, né può mai coincidere, con una forma! Questo porterebbe al formalismo! La vocazione è il rapporto stesso con Gesù: rapporto vitale e imprescindibile. 1 1 Sam 3, 9. Acta Francisci Pp. 517 Corrispondono alla realtà le categorie con le quali si definisce il confessore: « medico e giudice », « pastore e padre », « maestro ed educatore ». Ma specialmente per i più giovani, il confessore è chiamato ad essere soprattutto un testimone. Testimone nel senso di « martire », chiamato a compatire per i peccati dei fratelli, come il Signore Gesù; e poi testimone della misericordia, di quel cuore del Vangelo che è l’abbraccio del Padre al figlio prodigo che torna a casa. Il confessore-testimone rende più efficace l’esperienza della misericordia, spalancando ai fedeli un orizzonte nuovo e grande, che solo Dio può dare all’uomo. Cari giovani sacerdoti, futuri sacerdoti e cari Penitenzieri, siate testimoni della misericordia, siate umili ascoltatori dei giovani e della volontà di Dio per loro, siate sempre rispettosi della coscienza e della libertà di chi si accosta al confessionale, perché Dio stesso ama la loro libertà. E affidate i penitenti a colei che è Rifugio dei peccatori e Madre di misericordia. 518 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale IV In visitatione Communitatis Sancti Aegidii occurrente L anniversaria memoria ab eius fundatione.* Cari amici, grazie della vostra accoglienza! Sono contento di essere qui con voi per il cinquantesimo della Comunità di Sant’Egidio. Da questa basilica di Santa Maria in Trastevere, cuore della vostra preghiera quotidiana, vorrei abbracciare le vostre comunità sparse nel mondo. Vi saluto tutti, in particolare il prof. Andrea Riccardi, che ha avuto la felice intuizione di questo cammino, e il presidente prof. Marco Impagliazzo per le parole di benvenuto. Non avete voluto fare di questa festa solo una celebrazione del passato, ma anche e soprattutto una gioiosa manifestazione di responsabilità verso il futuro. Questo fa pensare alla parabola evangelica dei talenti, che parla di un uomo che « partendo per un viaggio, chiamò i suoi servi e consegnò loro i suoi beni ».1 Anche a ciascuno di voi, qualunque sia la sua età, è dato almeno un talento. Su di esso è scritto il carisma di questa comunità, carisma che, quando venni qui nel 2014, ho sintetizzato in queste parole: preghiera, poveri e pace. Le tre « p ». E aggiungevo: « Camminando così, aiutate a far crescere la compassione nel cuore della società – che è la vera rivoluzione, quella della compassione e della tenerezza, quella che nasce dal cuore –, a far crescere l’amicizia al posto dei fantasmi dell’inimicizia e dell’indifferenza ».2 Preghiera, poveri e pace: è il talento della Comunità, maturato in cinquant’anni. Lo ricevete nuovamente oggi con gioia. Nella parabola, però, un servo nasconde il talento in una buca e si giustifica così: « Ho avuto paura e sono andato a nascondere il tuo talento sotto terra ».3 Quest’uomo non ha saputo investire il talento nel futuro, perché si è fatto consigliare dalla paura. * Die 11 Martii 2018. 1 Mt 25, 14. 2 Incontro con i poveri della Comunità di Sant’Egidio, 15 giugno 2014: Insegnamenti II, 1 [2014], 731. 3 v. 25. Acta Francisci Pp. 519 Il mondo oggi è spesso abitato dalla paura - anche dalla rabbia, diceva il professor Riccardi, che è sorella della paura. È una malattia antica: nella Bibbia ricorre spesso l’invito a non avere paura. Il nostro tempo conosce grandi paure di fronte alle vaste dimensioni della globalizzazione. E le paure si concentrano spesso su chi è straniero, diverso da noi, povero, come se fosse un nemico. Si fanno anche dei piani di sviluppo delle nazioni sotto la guida della lotta contro questa gente. E allora ci si difende da queste persone, credendo di preservare quello che abbiamo o quello che siamo. L’atmosfera di paura può contagiare anche i cristiani che, come quel servo della parabola, nascondono il dono ricevuto: non lo investono nel futuro, non lo condividono con gli altri, ma lo conservano per sé: « Io appartengo alla associazione tale…; io sono di quella comunità… »; si « truccano » la vita con questo e non fanno fiorire il talento. Se siamo da soli, siamo presi facilmente dalla paura. Ma il vostro cammino vi orienta a guardare insieme il futuro: non da soli, non per sé. Insieme con la Chiesa. Avete beneficiato del grande impulso alla vita comunitaria e all’essere popolo di Dio venuto dal Concilio Vaticano II, che afferma: « Tuttavia piacque a Dio di santificare e salvare gli uomini non individualmente e senza alcun legame tra loro, ma volle costituire di loro un popolo ».4 La vostra Comunità, nata alla fine degli anni Sessanta, è figlia del Concilio, del suo messaggio e del suo spirito. Il futuro del mondo appare incerto, lo sappiamo, lo sentiamo tutti i giorni nei telegiornali. Guardate quante guerre aperte! So che pregate e operate per la pace. Pensiamo ai dolori del popolo siriano, l’amato e martoriato popolo siriano, di cui avete accolto in Europa i rifugiati tramite i « corridoi umanitari ». Com’è possibile che, dopo le tragedie del ventesimo secolo, si possa ancora ricadere nella stessa assurda logica? Ma la Parola del Signore è luce nel buio e dà speranza di pace; ci aiuta a non avere paura anche di fronte alla forza del male. Avete scritto le parole del Salmo: « Lampada per i miei passi è la tua parola, luce sul mio cammino ».5 Abbiamo accolto la Parola di Dio tra di noi con spirito di festa. Con questo spirito avete accolto quanto ho voluto proporre per ogni comunità a conclusione del Giubileo della Misericordia: 4 5 Cost. dogm. Lumen gentium, 9. 119, 105. 520 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che una domenica all’anno sia dedicata alla Parola di Dio. 6 La Parola di Dio vi ha protetto in passato dalle tentazioni dell’ideologia e oggi vi libera dall’intimidazione della paura. Per questo vi esorto ad amare e frequentare sempre più la Bibbia. Ognuno troverà in essa la sorgente della misericordia verso i poveri, i feriti della vita e della guerra. La Parola di Dio è la lampada con cui guardare il futuro, anche di questa Comunità. Alla sua luce, si possono leggere i segni dei tempi. Diceva il beato Paolo VI: « La scoperta dei “segni dei tempi” […] risulta da un confronto della fede con la vita », così che « il mondo per noi diventa un libro ».7 Un libro da leggere con lo sguardo e il cuore di Dio. Questa è la spiritualità che viene dal Concilio, che insegna una grande e attenta compassione per il mondo. Da quando la vostra Comunità è nata, il mondo è diventato « globale »: l’economia e le comunicazioni si sono, per così dire, « unificate ». Ma per tanta gente, specialmente poveri, si sono alzati nuovi muri. Le diversità sono occasione di ostilità e di conflitto; è ancora da costruire una globalizzazione della solidarietà e dello spirito. Il futuro del mondo globale è vivere insieme: questo ideale richiede l’impegno di costruire ponti, tenere aperto il dialogo, continuare a incontrarsi. Non è solo un fatto politico o organizzativo. Ciascuno è chiamato a cambiare il proprio cuore assumendo uno sguardo misericordioso verso l’altro, per diventare artigiano di pace e profeta di misericordia. Il samaritano della parabola si occupò dell’uomo mezzo morto sulla strada, perché « vide e ne ebbe compassione ».8 Il samaritano non aveva una specifica responsabilità verso l’uomo ferito, ed era straniero. Invece si comportò da fratello, perché ebbe uno sguardo di misericordia. Il cristiano, per sua vocazione, è fratello di ogni uomo, specie se povero, e anche se nemico. Non dite mai: « Io che c’entro? ». Bella parola per lavarsi le mani! « Io che c’entro? ». Uno sguardo misericordioso ci impegna all’audacia creativa dell’amore, ce n’è tanto bisogno! Siamo fratelli di tutti e, per questo, profeti di un mondo nuovo; e la Chiesa è segno di unità del genere umano, tra popoli, famiglie, culture. Questo anniversario vorrei che fosse un anniversario cristiano: non un tempo per misurare i risultati o le difficoltà; non l’ora dei bilanci, ma il 6 7 8 Cfr Lett. ap. Misericordia et misera, 7. Udienza generale, 16 aprile 1969: Insegnamenti VII, 1969, 919. Lc 10, 33. Acta Francisci Pp. 521 tempo in cui la fede è chiamata a diventare nuova audacia per il Vangelo. L’audacia non è il coraggio di un giorno, ma la pazienza di una missione quotidiana nella città e nel mondo. È la missione di ritessere pazientemente il tessuto umano delle periferie, che la violenza e l’impoverimento hanno lacerato; di comunicare il Vangelo attraverso l’amicizia personale; di mostrare come una vita diventa davvero umana quando è vissuta accanto ai più poveri; di creare una società in cui nessuno sia più straniero. È la missione di valicare i confini e i muri per riunire. Oggi, ancora di più, continuate audacemente su questa strada. Continuate a stare accanto ai bambini delle periferie con le Scuole della Pace, che ho visitato; continuate a stare accanto agli anziani: a volte sono scartati, ma per voi sono amici. Continuate ad aprire corridoi umanitari per i profughi della guerra e della fame. I poveri sono il vostro tesoro! L’apostolo Paolo scrive: « Nessuno ponga il suo vanto negli uomini, perché tutto è vostro [...] Ma voi siete di Cristo e Cristo è di Dio ».9 Voi siete di Cristo! È il senso profondo della vostra storia fino a oggi, ma è soprattutto la chiave con cui affrontare il futuro. Siate sempre di Cristo nella preghiera, nella cura dei suoi fratelli più piccoli, nella ricerca della pace, perché Egli è la nostra pace. Egli camminerà con voi, vi proteggerà e vi guiderà! Prego per voi, e voi pregate per me. Grazie. 9 1 Cor 3, 21.23. 522 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale V In occasione Visitationis Pastoralis pronuntiata in platea ante Aulam Liturgicam Planitiae Romanae, occurrente C anniversaria memoria apparitionis stigmatum permanentium et L obitus s. Pii de Pietrelcina.* Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Sono lieto di trovarmi in questo paese, dove Francesco Forgione nacque e iniziò la sua lunga e feconda vicenda umana e spirituale. In questa comunità egli temprò la propria umanità, imparò a pregare e a riconoscere nei poveri la carne del Signore, finché crebbe nella sequela di Cristo e chiese di essere ammesso tra i Frati Minori Cappuccini, diventando in tal modo fra Pio da Pietrelcina. Qui egli cominciò a sperimentare la maternità della Chiesa, della quale fu sempre figlio devoto. Amava la Chiesa, amava la Chiesa con tutti i suoi problemi, con tutti i suoi guai, con tutti i nostri peccati. Perché tutti noi siamo peccatori, ci vergogniamo, ma lo Spirito di Dio ci ha convocato in questa Chiesa che è santa. E lui amava la Chiesa santa e i figli peccatori, tutti. Questo era san Pio. Qui meditò con intensità il mistero di Dio che ci ha amati fino a dare Se stesso per noi.1 Ricordando con stima e affetto questo Santo discepolo di San Francesco, saluto cordialmente tutti voi suoi compaesani, il vostro Parroco e il Sindaco insieme al Pastore della diocesi, Mons. Felice Accrocca, alla comunità dei Cappuccini e a tutti voi che avete voluto essere presenti. Ci troviamo oggi nello stesso terreno sul quale padre Pio dimorò nel settembre del 1911 per « respirare un po’ di aria più sana ». In quel tempo non c’erano gli antibiotici e le malattie si curavano tornando al paesino natale, dalla mamma, a mangiare le cose che fanno bene, respirare bene l’aria e a pregare. Così fece lui, come un uomo qualsiasi, come un contadino. Questa era la sua nobiltà. Mai rinnegò il suo paese, mai rinnegò le sue origini, mai rinnegò la sua famiglia. In quel tempo, infatti, egli risiedeva nel suo paese natale per motivi di salute. Quello non fu, per lui, un periodo facile: era fortemente tormentato nell’intimo e temeva di cadere nel * Die 17 Martii 2018. 1 Cfr Gal 2, 20. Acta Francisci Pp. 523 peccato, sentendosi assalito dal demonio. E questo non dà pace, perché si muove [si dà da fare]. Ma voi credete che il demonio esiste?... Non siete tanto convinti? Dirò al vescovo di fare delle catechesi... Esiste o non esiste il demonio? [rispondono: « Sì! »]. E va, va da ogni parte, si mette dentro di noi, ci muove, ci tormenta, ci inganna. E lui [P. Pio], aveva paura che il demonio lo assalisse, lo spingesse al peccato. Con pochi poteva parlarne sia per via epistolare sia in paese: al solo arciprete don Salvatore Pannullo manifestò « quasi tutto » il suo « intento per averne dei rischiaramenti »,2 perché non capiva, voleva chiarire cosa accadeva nella sua anima. Era un bravo ragazzo! In quei terribili momenti padre Pio trasse linfa vitale dalla preghiera continua e dalla fiducia che seppe riporre nel Signore: « Tutti i brutti fantasmi – così diceva – che il demonio mi va introducendo nella mente spariscono allorché fiducioso mi abbandono nelle braccia di Gesù ». Qui c’è tutta la teologia! Tu hai un problema, tu sei triste, sei ammalato: abbandonati nelle braccia di Gesù. E questo ha fatto lui. Amava Gesù e si fidava di Lui. Così scriveva al Ministro provinciale, asserendo che il proprio cuore si sentiva « attratto da una forza superiore prima di unirsi a Lui la mattina in sacramento ». « E questa fame e sete anziché rimanere appagata », dopo averlo ricevuto, « si accresce[va] sempre più ».3 Padre Pio si immerse quindi nella preghiera per aderire sempre meglio ai disegni divini. Attraverso la celebrazione della Santa Messa, che costituiva il cuore di ogni sua giornata e la pienezza della sua spiritualità, raggiunse un elevato livello di unione con il Signore. In questo periodo, ricevette dall’alto speciali doni mistici, che precedettero il manifestarsi nelle sue carni dei segni della passione di Cristo. Cari fratelli e sorelle di Pietrelcina e della diocesi di Benevento, voi annoverate san Pio tra le figure più belle e luminose del vostro popolo. Questo umile frate cappuccino ha stupito il mondo con la sua vita tutta dedita alla preghiera e all’ascolto paziente dei fratelli, sulle cui sofferenze riversava come balsamo la carità di Cristo. Imitando il suo eroico esempio e le sue virtù, possiate diventare voi pure strumenti dell’amore di Dio, dell’amore di Gesù verso i più deboli. Al tempo stesso, considerando la 2 3 Lettera 57, in Epistolario I, p. 250. Lettera 31, in Epistolario I, p. 217. 524 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale sua incondizionata fedeltà alla Chiesa, darete testimonianza di comunione, perché solo la comunione – cioè l’essere sempre uniti, in pace fra noi, la comunione fra noi – edifica e costruisce. Un paese che litiga tutti i giorni non cresce, non si costruisce; spaventa la gente. È un paese malato e triste. Invece un paese dove si cerca la pace, dove tutti si vogliono bene – più o meno, ma si vogliono bene –, non ci si augura del male, questo paese, benché piccolo, cresce, cresce, cresce, si allarga e diventa forte. Per favore non spendete tempo, forze, a litigare fra voi. Questo non fa nulla. Non ti fa crescere! Non ti fa camminare. Pensiamo a un bambino che piange, piange, piange e non vuole muoversi dalla sua culla e piange, piange. E quando la mamma lo mette sul pavimento perché incominci a gattonare, piange, piange… e torna nella culla. Vi domando: quel bambino sarà capace di camminare? No. perché è sempre nella culla! Se un paesino litiga, litiga, litiga, sarà capace di crescere? No. Perché tutto il tempo, tutte le forze vanno a litigare. Per favore: pace fra voi, comunione fra voi. E se a qualcuno di voi viene voglia di chiacchierare di un altro, mordetevi la lingua. Vi farà bene, bene all’anima, perché la lingua si gonfierà, ma vi farà bene; anche al paese. Date questa testimonianza di comunione. Auspico che questo territorio possa trarre nuova linfa dagli insegnamenti di vita di padre Pio in un momento non facile come quello presente, mentre la popolazione decresce progressivamente e invecchia perché molti giovani sono costretti a recarsi altrove per cercare lavoro. La migrazione interna dei giovani, un problema. Pregate la Madonna perché vi dia la grazia che i giovani trovino lavoro qui, fra voi, vicino alla famiglia, e non siano costretti ad andarsene a cercare da un’altra parte e il paese giù, giù, giù. La popolazione invecchia, ma è un tesoro, i vecchi sono un tesoro! Per favore, non emarginate i vecchi. Non bisogna emarginare i vecchi, no. I vecchi sono la saggezza. E che i vecchi imparino a parlare con i giovani e i giovani imparino a parlare con i vecchi. Loro hanno la saggezza di un paese, i vecchi. Quando sono arrivato mi è piaciuto tanto salutare uno di 99 anni e una « ragazzina » di 97. Bellissimo! Questi sono la vostra saggezza! Parlate con loro. Che siano protagonisti della crescita di questo paese. L’intercessione del vostro Santo concittadino sostenga i propositi di unire le forze, così da offrire soprattutto alle giovani generazioni prospettive concrete per un futuro di speranza. Non manchi un’attenzione sollecita e carica di tenerezza – come ho detto – agli Acta Francisci Pp. 525 anziani, che sono patrimonio delle nostre comunità. Mi piacerebbe che una volta si desse il premio Nobel agli anziani che danno memoria all’umanità. Incoraggio questa terra a custodire come un tesoro prezioso la testimonianza cristiana e sacerdotale di san Pio da Pietrelcina: essa sia per ciascuno di voi uno stimolo a vivere in pienezza la vostra esistenza, nello stile delle Beatitudini e con le opere di misericordia. La Vergine Maria, che voi venerate con il titolo di Madonna della Libera, vi aiuti a camminare con gioia sulla via della santità. E per favore, pregate per me, perché ho bisogno. Grazie! 526 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale VI In occasione inaugurationis Coetus Plenarii Sessionis prae-synodalis in praeparatione XV Coetus Generalis Ordinarii Synodi Episcoporum (19-24 Martii 2018).* 4 Cari giovani, buongiorno! Saluto tutti i 15340! Speriamo che domani siano di più in questo nostro interloquire per fare uscire quello che ognuno di voi e di noi abbiamo nel cuore. Parlare con coraggio. Senza vergogna, no. Qui la vergogna si lascia dietro la porta. Si parla con coraggio: quello che sento lo dico e se qualcuno si sente offeso, chiedo perdono e vado avanti. Voi sapete parlare così. Ma bisogna ascoltare con umiltà. Se parla quello che non mi piace, devo ascoltarlo di più, perché ognuno ha il diritto di essere ascoltato, come ognuno ha il diritto di parlare. Grazie per aver accettato l’invito di venire qui. Alcuni di voi hanno dovuto fare un lungo viaggio. Altri, invece di andare a dormire – perché è ora di andare a dormire da loro – sono collegati con voi. Faranno la notte ascoltando. Venite da tante parti del mondo e portate con voi una grande varietà di popoli, culture e anche religioni: non siete tutti cattolici e cristiani, nemmeno tutti credenti, ma siete certamente tutti animati dal desiderio di dare il meglio di voi. E io non ho dubbi su questo. Saluto anche quelli che si collegheranno, e che lo già hanno fatto: grazie del vostro contributo! Voglio ringraziare in modo speciale la Segreteria del Sinodo, il Cardinale Segretario, l’Arcivescovo Segretario e tutti, tutti quelli che lavorano nella Segreteria del Sinodo. Hanno lavorato fortemente per questo e hanno avuto una capacità di inventare cose e creatività molto grandi. Grazie tante, Cardinale Baldisseri, e a tutti i vostri collaboratori. Siete invitati perché il vostro apporto è indispensabile. Abbiamo bisogno di voi per preparare il Sinodo che a ottobre riunirà i Vescovi sul tema I giovani, la fede e il discernimento vocazionale. In tanti momenti della storia della Chiesa, così come in numerosi episodi biblici, Dio ha voluto parlare per mezzo dei più giovani: penso, ad esempio, a Samuele, a Davide * Die 19 Martii 2018. Acta Francisci Pp. 527 e a Daniele. A me piace tanto la storia di Samuele, quando sente la voce di Dio. La Bibbia dice: « In quel tempo non c’era l’abitudine di sentire la voce di Dio. Era un popolo disorientato ». È stato un giovane ad aprire quella porta. Nei momenti difficili, il Signore fa andare avanti la storia con i giovani. Dicono la verità, non hanno vergogna. Non dico che sono « svergognati » ma non hanno vergogna e dicono la verità. E Davide da giovane incomincia con quel coraggio. Anche con i suoi peccati. Perché è interessante, tutti questi non sono nati santi, non sono nati giusti, modelli degli altri. Sono tutti uomini e donne peccatori e peccatrici, ma che hanno sentito il desiderio di fare qualcosa di buono, Dio li ha spinti e sono andati avanti. E questo è bellissimo. Noi possiamo pensare: « Queste cose sono per le persone giuste, per i preti e per le suore ». No, è per tutti. E voi giovani di più, perché avete tanta forza per dire le cose, per sentire le cose, per ridere, anche per piangere. Noi adulti tante volte, tante volte, abbiamo dimenticato la capacità di piangere, ci siamo abituati: « Il mondo è così… che si arrangino ». E andiamo avanti. Per questo vi esorto, per favore: siate coraggiosi in questi giorni, dite tutto quello che vi viene; e se sbagli, un altro ti correggerà. Ma avanti, con coraggio! 1. Troppo spesso si parla di giovani senza lasciarci interpellare da loro. Quando qualcuno vuole fare una campagna o qualcosa, ah, lode ai giovani!, non è così?, ma non permette che i giovani li interpellino. Lodare è un modo di accontentare la gente. Ma la gente non è sciocca o stupida. No, non lo è. La gente capisce. Soltanto gli scemi non capiscono. In spagnolo c’è un motto bellissimo che dice: « Loda lo scemo e lo vedrai lavorare ». Dare la pacca sulla spalla e lui sarà contento, perché è scemo, non se ne accorge. Ma voi non siete scemi! Anche le migliori analisi sul mondo giovanile, pur essendo utili – sono utili –, non sostituiscono la necessità dell’incontro faccia a faccia. Parlano della gioventù d’oggi. Cercate per curiosità in quanti articoli, quante conferenze si parla della gioventù di oggi. Vorrei dirvi una cosa: la gioventù non esiste! Esistono i giovani, storie, volti, sguardi, illusioni. Esistono i giovani. Parlare della gioventù è facile. Si fanno delle astrazioni, percentuali… No. La tua faccia, il tuo cuore, cosa dice? Interloquire, sentire i giovani. A volte, evidentemente, voi non siete, i giovani non sono il premio Nobel per la prudenza. No. A volte parlano « con lo schiaffo ». La vita è così, ma bisogna ascoltarli. 528 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Qualcuno pensa che sarebbe più facile tenervi « a distanza di sicurezza », così da non farsi provocare da voi. Ma non basta scambiarsi qualche messaggino o condividere foto simpatiche. I giovani vanno presi sul serio! Mi sembra che siamo circondati da una cultura che, se da una parte idolatra la giovinezza cercando di non farla passare mai, dall’altra esclude tanti giovani dall’essere protagonisti. È la filosofia del trucco. Le persone crescono e cercano di truccarsi per sembrare più giovani, ma i giovani non li lascia crescere. Questo è molto comune. Perché? Perché non si lascia che vengano interpellati. È importante. Spesso siete emarginati dalla vita pubblica ordinaria e vi trovate a mendicare occupazioni che non vi garantiscono un domani. Non so se questo succede in tutti i vostri Paesi, ma in tanti… Se non sbaglio il tasso di disoccupazione giovanile qui in Italia dai 25 anni in su è verso il 35%. In un altro Paese d’Europa, confinante con l’Italia, 47%. In un altro Paese d’Europa vicino all’Italia, più del 50%. Cosa fa un giovane che non trova lavoro? Si ammala – la depressione –, cade nelle dipendenze, si suicida – fa pensare: le statistiche di suicidio giovanile sono tutte truccate, tutte –, fa il ribelle – ma è un modo di suicidarsi – o prende l’aereo e va in una città che non voglio nominare e si arruola nell’Isis o in uno di questi movimenti guerriglieri. Almeno ha un senso da vivere e avrà uno stipendio mensile. E questo è un peccato sociale! La società è responsabile di questo. Ma io vorrei che foste voi a dire le cause, i perché, e non dire: « Neanch’io so bene il perché ». Come vivete voi questo dramma? Ci aiuterebbe tanto. Troppo spesso siete lasciati soli. Ma la verità è anche il fatto che voi siete costruttori di cultura, con il vostro stile e la vostra originalità. È un allontanamento relativo, perché voi siete capaci di costruire una cultura che forse non si vede, ma va avanti. Questo è uno spazio che noi vogliamo per sentire la vostra cultura, quella che voi state costruendo. Nella Chiesa – sono convinto – non dev’essere così: chiudere la porta, non sentire. Il Vangelo ce lo chiede: il suo messaggio di prossimità invita a incontrarci e confrontarci, ad accoglierci e amarci sul serio, a camminare insieme e condividere senza paura. E questa Riunione pre-sinodale vuol essere segno di qualcosa di grande: la volontà della Chiesa di mettersi in ascolto di tutti i giovani, nessuno escluso. E questo non per fare politica. Non per un’artificiale « giovano-filia », no, ma perché abbiamo bisogno di capire meglio quello che Dio e la storia ci stanno chiedendo. Se mancate voi, ci manca parte dell’accesso a Dio. Acta Francisci Pp. 529 2. Il prossimo Sinodo si propone in particolare di sviluppare le condizioni perché i giovani siano accompagnati con passione e competenza nel discernimento vocazionale, cioè nel « riconoscere e accogliere la chiamata all’amore e alla vita in pienezza ».1 Tutti noi abbiamo questa chiamata. Voi, nella fase iniziale, siete giovani. Questa è la certezza di fondo: Dio ama ciascuno e a ciascuno rivolge personalmente una chiamata. È un dono che, quando lo si scopre, riempie di gioia.2 Siatene certi: Dio ha fiducia in voi, vi ama e vi chiama. E da parte sua non verrà meno, perché è fedele e crede davvero in voi. Dio è fedele. Per i credenti dico: « Dio è fedele ». Vi rivolge la domanda che un giorno fece ai primi discepoli: « Che cosa cercate? ».3 Anch’io, in questo momento, vi rivolgo la domanda, a ognuno di voi: « Cosa cerchi? Tu, cosa cerchi nella tua vita? ». Dillo, ci farà bene ascoltarlo. Dillo. Di questo abbiamo bisogno: di sentire il vostro cammino nella vita. Cosa cerchi? Vi invita a condividere la ricerca della vita con Lui, a camminare insieme. E noi, desideriamo fare lo stesso, perché non possiamo che condividere con entusiasmo la ricerca della vera gioia di ciascuno; e non possiamo tenere solo per noi Chi ci ha cambiato la vita: Gesù. I vostri coetanei e i vostri amici, anche senza saperlo, aspettano anche loro una chiamata di salvezza. 3. Il prossimo Sinodo sarà anche un appello rivolto alla Chiesa, perché riscopra un rinnovato dinamismo giovanile. Ho potuto leggere alcune e-mail del questionario messo in rete dalla Segreteria del Sinodo e mi ha colpito l’appello lanciato da diversi giovani, che chiedono agli adulti di stare loro vicini e di aiutarli nelle scelte importanti. Una ragazza ha osservato che ai giovani mancano punti di riferimento e che nessuno li sprona ad attivare le risorse che hanno. Poi, accanto agli aspetti positivi del mondo giovanile, ha sottolineato i pericoli, tra cui l’alcool, la droga, una sessualità vissuta in maniera consumistica. Sono dipendenze, no? E ha concluso quasi con un grido: « Aiutate il nostro mondo giovanile che va sempre più a rotoli ». Non so se il mondo giovanile vada sempre più a rotoli, non so. Ma sento che il grido di questa ragazza è sincero e richiede attenzione. Sta a voi rispondere a questa ragazza, colloquiare con questa ragazza. È una di voi e bisogna vedere questo « schiaffino » che ci dà, dove ci porta. Anche nella Chiesa dobbiamo imparare 1 2 3 Documento preparatorio, Introduzione. Cfr Mt 13, 44-46. Gv 1, 38. 530 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale nuove modalità di presenza e di vicinanza. È molto importante. Mi viene in mente quando Mosè vuole dire al Popolo di Dio qual è il nocciolo dell’amore di Dio. E dice: « Pensate: quale popolo ha avuto un Dio così vicino? ». L’amore è vicinanza. E loro, i giovani di oggi chiedono alla Chiesa vicinanza. Voi cristiani, voi che credete nella vicinanza di Cristo, voi cattolici, siate vicini, non lontani. E voi sapete bene che ce ne sono tante, tante modalità di allontanarsi, tante. Educate tutti, con guanti bianchi, ma prendere distanza per non sporcarsi le mani. I giovani, oggi, ci chiedono vicinanza: ai cattolici, ai cristiani, ai credenti e ai non credenti. A tutti. E a questo proposito, un giovane ha raccontato con entusiasmo la sua partecipazione ad alcuni incontri con queste parole. Così dice: « La cosa più importante è stata la presenza di religiosi in mezzo a noi giovani come amici che ci ascoltano, ci conoscono e ci consigliano ». Uomini e donne consacrati che sono vicini. Ascoltano, conoscono e a chi chiede consiglio, consigliano. Io conosco alcuni di voi che fanno questo. Mi viene in mente lo splendido Messaggio ai giovani del Concilio Vaticano II. È anche oggi uno stimolo a lottare contro ogni egoismo e a costruire con coraggio un mondo migliore. È un invito a cercare nuovi cammini e a percorrerli con audacia e fiducia, tenendo fisso lo sguardo su Gesù e aprendosi allo Spirito Santo, per ringiovanire il volto stesso della Chiesa. Perché è in Gesù e nello Spirito che la Chiesa trova la forza di rinnovarsi sempre, compiendo una revisione di vita sul suo modo di essere, chiedendo perdono per le sue fragilità e inadeguatezze, non risparmiando le energie per mettersi al servizio di tutti, col solo intento di essere fedele alla missione che il Signore le ha affidato: vivere e annunciare il Vangelo. 4. Cari giovani, il cuore della Chiesa è giovane proprio perché il Vangelo è come una linfa vitale che la rigenera continuamente. Sta a noi essere docili e cooperare a questa fecondità. E tutti voi potete collaborare a questa fecondità: che siate cristiani cattolici, o di altre religioni, o non credenti. Vi chiediamo di collaborare alla fecondità nostra, a dare vita. Lo facciamo anche in questo cammino sinodale, pensando alla realtà dei giovani di tutto il mondo. Abbiamo bisogno di riappropriarci dell’entusiasmo della fede e del gusto della ricerca. Abbiamo bisogno di ritrovare nel Signore la forza di risollevarci dai fallimenti, di andare avanti, di rafforzare la fiducia nel futuro. E abbiamo bisogno di osare sentieri nuovi. Non spaventatevi: osare sentieri nuovi, anche Acta Francisci Pp. 531 se ciò comporta dei rischi. Un uomo, una donna che non rischia, non matura. Un’istituzione che fa scelte per non rischiare rimane bambina, non cresce. Rischiate, accompagnati dalla prudenza, dal consiglio, ma andate avanti. Senza rischiare, sapete cosa succede a un giovane? Invecchia! Va in pensione a 20 anni! Un giovane invecchia e anche la Chiesa invecchia. Lo dico con dolore. Quante volte io trovo comunità cristiane, anche di giovani, ma vecchie. Sono invecchiate perché avevano paura. Paura di che? Di uscire, di uscire verso le periferie esistenziali della vita, di andare là dove si gioca il futuro. Una cosa è la prudenza, che è una virtù, ma un’altra è la paura. Abbiamo bisogno di voi giovani, pietre vive di una Chiesa dal volto giovane, ma non truccato, come ho detto: non ringiovanito artificialmente, ma ravvivato da dentro. E voi ci provocate a uscire dalla logica del « ma si è sempre fatto così ». E quella logica, per favore, è un veleno. È un veleno dolce, perché ti tranquillizza l’anima e ti lascia come anestetizzato e non ti lascia camminare. Uscire dalla logica del « sempre è stato fatto così », per restare in modo creativo nel solco dell’autentica Tradizione cristiana, ma creativo. Io, ai cristiani, raccomando di leggere il Libro degli Atti degli Apostoli: la creatività di quegli uomini. Quegli uomini sapevano andare avanti con una creatività che se noi facciamo la traduzione a quello che significa oggi, ci spaventa! Voi create una cultura nuova, ma state attenti: questa cultura non può essere « sradicata ». Un passo avanti, ma guarda le radici! Non tornare alle radici, perché finirai sotterrato: fai un passo avanti, ma sempre con le radici. E le radici – questo, perdonatemi, lo porto nel cuore – sono i vecchi, sono i bravi vecchi. Le radici sono i nonni. Le radici sono quelli che hanno vissuto la vita e che questa cultura dello scarto li scarta, non servono, li manda fuori. I vecchi hanno questo carisma di portare le radici. Parlate con i vecchi. « Ma cosa dirò? ». Prova! Ricordo a Buenos Aires, una volta, parlando con i giovani, ho detto: « Perché non andate in una casa di riposo a suonare la chitarra agli anziani che sono lì? » – « Ma, Padre… » – « Andate, un’oretta soltanto ». [Rimasero] più di due ore! Non volevano uscire, perché i vecchi che erano così [un po’ addormentati], hanno sentito la chitarra e si sono svegliati, svegliati, svegliati e hanno incominciato [a parlare], e i giovani hanno sentito cose che li toccavano dentro. Hanno preso questa saggezza e sono andati avanti. Questo il Profeta Gioele lo dice tanto bene, tanto bene. Al capitolo terzo. Per me questa è la profezia di oggi: “I vecchi sogneranno, e i giovani profetizzeranno. Noi abbiamo bisogno di giovani profeti, ma state attenti: mai sarete profeti se non prendete i sogni dei vecchi. Di 532 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale più: se non andate a far sognare un vecchio che sta lì annoiato, perché nessuno lo ascolta. Fate sognare i vecchi e questi sogni vi aiuteranno ad andare avanti. Gioele 3,1. Leggi questo, ti farà bene. Lasciatevi interpellare da loro. Per sintonizzarci sulla lunghezza d’onda delle giovani generazioni è di grande aiuto un dialogo serrato. Vi invito allora, in questa settimana, a esprimervi con franchezza e in tutta libertà, l’ho detto e lo ripeto. Con « faccia tosta ». Siete i protagonisti ed è importante che parliate apertamente. « Ma ho vergogna, mi sentirà il cardinale… ». Che senta, è abituato. Vi assicuro che il vostro contributo sarà preso sul serio. Già da ora vi dico grazie; e vi chiedo, per favore, di non dimenticarvi di pregare per me. E quelli che non possono pregare, perché non sanno pregare, almeno mi pensino bene. Grazie. Domande dei giovani e risposte del Santo Padre Domanda n. 1 Blessing Okoedion – giovane vittima di tratta della Nigeria Mi chiamo Blessing Okoedion e sono nigeriana. Quattro anni fa sono arrivata in Italia coinvolta con inganno nella tratta degli esseri umani. Un’esperienza drammatica, di totale annullamento delle mia dignità. Ma con la fede in un « Dio che non dorme » ho trovato il coraggio di denunciare e di uscire da quell’inferno. In una comunità di suore, ho ritrovato la mia resurrezione. Ma è proprio per questa libertà conquistata che sento forte e faccio mio il grido di aiuto e di liberazione di tante giovani donne mie sorelle, ancora oggi umiliate e schiavizzate sulle nostre strade e mi chiedo: come aiutare i giovani a prendere consapevolezza di questo « crimine contro l’umanità », come Tu Papa Francesco l’hai definito? Come aiutarli a restare umani e contrastare e vincere una mentalità malata che riduce la donna a schiava, a proprietà dell’uomo, a merce o per profitto o per proprio piacere egoistico? Caro Papa Francesco, quello che più mi inquieta è proprio la domanda, i troppi clienti e molti di questi, come è stato detto, sono cattolici. Mi chiedo e ti chiedo, ma la Chiesa, ancora troppo maschilista, è in grado di interrogarsi con verità su questa alta domanda dei clienti? Può essere credibile nel proporre ai giovani cammini di relazione tra uomo e donna libere e liberanti? [Sig.ra Blessing Okoedion, giovane vittima di tratta. Ha raccontato la sua storia nel libro « Il coraggio della libertà », Ed. Paoline (Nigeria)] Acta Francisci Pp. 533 Papa Francesco: La domanda è senza anestesia, ma è la realtà, è la realtà. Sono stato l’anno scorso a visitare una delle case delle ragazze che sono state liberate da questa schiavitù: è da non credere. Una è stata rapita in Moldavia e portata in macchina, dietro, dove vanno i bagagli, legata, tutta una notte, fino a Roma, minacciata, se fosse scappata, di uccidere i genitori. Poi, quelli che resistono – lo abbiamo sentito nel primo intervento sull’Africa – ci sono i giorni di ammorbidimento – in spagnolo diciamo el ablande: ti picchiano, torturano, e alla fine vincono. Poi – questo mi raccontavano le ragazze – poi incominciano il lavoro e in quel momento, per difendersi, fanno quello che io chiamo – non so se scientificamente sia così, ma io lo chiamo – una schizofrenia difensiva: isolano il cuore, isolano la mente e soltanto dicono: « Questo è il mio lavoro », ma non si coinvolgono, per salvare quello che possono della loro dignità interna, ma la dignità esterna e sociale è a terra. E così si difendono. Ma senza alcuna speranza. Alcune sono riuscite a fuggire, ma la mafia di questa gente, le cordate tra loro, le perseguitano; le trovano e alcune volte si vendicano. Quelle che vengono, per esempio, dall’Africa e da un Paese dell’Europa – almeno questo è quello che so – vengono ingannate per un lavoro, non solo rapite, ma alcune ingannate: [promettono] un lavoro di hostess o di aiutante in aerei, e qui subito sono infilate in questa vita. Ma quando si liberano, non hanno il coraggio di tornare a casa, perché c’è la dignità della famiglia, e non hanno il coraggio di dire la verità, non possono. Ma non perché siano codarde, perché amano tanto la famiglia che questo impedisce che i loro genitori, i loro fratelli e sorelle siano sporcati da questa storia. E non possono tornare. E rimangono girando come possono, trovando un altro lavoro… Una delle ragazze ha detto che quando due volte non ha portato la somma che doveva portare quel giorno, le hanno tagliato l’orecchio; altri rompono loro le dita, e queste cose, torture, se non fanno questo. Questa è una schiavitù di oggi. E credo che qui in Italia, parlando dei clienti, credo – faccio un calcolo senza fondamento, ma credo che sia verosimile – il 90% sono battezzati cioè, come diceva lei, cattolici. Io penso allo schifo che devono sentire queste ragazze quando questi uomini fanno fare loro queste cose… Ricordo una volta, c’è stato un incidente a Buenos Aires, in un discoteca, sono morte 200 persone; io sono andato a trovare i feriti in ospedale e in 534 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale una terapia intensiva c’erano due anziani: avevano perso i sensi, avevano avuto un ictus. Mi hanno detto: « Questi due sono stati portati qui dal postribolo ». Anziani, giovani… queste ragazze sopportano tutto… Ho parlato con loro – una bella riunione – in una delle case di don Benzi, un sacerdote che ha fatto tutto un lavoro per riscattare queste ragazze; loro hanno un metodo. Le ragazze sono sorvegliate; si avvicina uno di loro e incomincia a parlare, apparentemente per mettersi d’accordo sul prezzo, ma invece di dirle: « Quanto costi? », si domanda: « Quanto soffri? ». La ragazza ascolta, lui le parla brevemente, le dà un biglietto: « Noi ti porteremo via, nessuno ti troverà », con un numero di telefono. E l’80% delle ragazze chiama. « Va benissimo, stai tranquilla: quale giorno è il più sicuro per te? » – « Tale » – « In quell’angolo a tale ora », passa con la macchina… e la portano fuori Roma. Hanno le case, e lì incomincia la terapia. È una bella terapia che fanno. E poi l’inserimento. È una delle opere che si fa qui a Roma, che io conosco, che mi ha coinvolto; ma se ne fanno tante. Poi parlo del fenomeno, ma ho voluto incominciare con questo [aspetto] positivo. È interessante: in quella riunione c’erano il cappellano e due volontari. Quando una ragazza ha raccontato la storia, il volontario che era accanto, uno di quelli che l’aveva aiutata a riprendersi… era il marito! Si erano innamorati, si erano sposati. E l’altro era il fidanzato dell’altra. Ho visto un reinserimento bellissimo. Ma ritorno qui a quello che lei ha detto: è un crimine contro l’umanità, è un delitto contro l’umanità e nasce da una mentalità malata: la donna va sfruttata. E al giorno d’oggi non c’è femminismo che sia riuscito a togliere questo dalla coscienza, dall’inconscio più profondo o dall’immaginario collettivo, diciamo così. La donna va sfruttata, in un modo o nell’altro. E così si spiega questa… malattia dell’umanità, è una malattia di un modo di pensare sociale, è un crimine contro l’umanità. Ho parlato dei metodi [per aiutarle]. Quelle che sono capaci di aiutare meglio queste ragazze, sono le donne, le suore. Ma ci sono anche donne che le vendono! Ho saputo la storia di una dell’Africa, una ragazza che aveva finito una parte dell’università e voleva lavorare; e una signora, non ricordo se era una consacrata di una parrocchia o una signora dell’Azione Cattolica di quella parrocchia, si è interessata: « Io ti faccio il collegamento, tutto il collegamento… », e l’aspettavano in aeroporto e dall’aeroporto a lavorare. È stata ingannata. Poi è stata riscattata da uno di questi gruppi e l’hanno Acta Francisci Pp. 535 portata in una casa per riprendersi. È uscita la superiora: « No! », ha gridato [quella ragazza]; ha visto una suora e ha detto « No! », perché era stata venduta. Non so se da una suora, forse… lei diceva una signora, una laica, una cattolica, ma della parrocchia. E alla fine è rimasta lì e ha aiutato tanto. Ma anche gente che si dice cattolica… ma forse una minoranza di questi… è una malattia: la donna va sfruttata! Io mi rallegro che i giovani lottino per questa causa. Questa è una delle lotte che io chiedo a voi giovani di fare: per la dignità della donna. Per la dignità, che è di più del fatto che la donna possa fare questo o non possa fare quest’altro, che possa diventare questo o quell’altro, no: è degna, è figlia di Dio. Di più: nel racconto della Creazione è quella che ha stupito l’uomo: ah, la bellezza, la bellezza della donna! E poi, si finisce così. Alcuni governi cercano di fare pagare multe ai clienti, ma non funziona tanto questo, per i dati che ho. Il problema che tu hai detto è un problema grave, grave, grave, e io vorrei che voi lottaste per questo. I giovani. E per favore, se un giovane ha questa abitudine, la tagli! È un criminale. Chi fa questo è un criminale. « Ma Padre, non si può fare l’amore? » No, no, questo non è fare l’amore. Questo è torturare una donna. Non confondiamo i termini. Questo è criminale. Mentalità malata. E io voglio approfittare di questo momento, perché tu hai parlato di battezzati, di cristiani, per chiedere perdono a voi e alla società, per tutti i cattolici che fanno questo atto criminale. Domanda n. 2 Maxime Rassion – Francia Très Saint-Père, Je m’appelle Maxime, je suis étudiant en Droit à Paris. Je n’ai pas été baptisé et je ne suis pas catholique. Aujourd’hui, comme des milliers de jeunes, croyants ou non, je dois faire des choix, notamment autour de mon orientation professionnelle. Cependant, je suis indécis, perdu et inquiet. Ce choix crucial pour mes études, a fait resurgir en moi, une forme d’insécurité et d’oppression. Comme si je m’étais essentiellement construit sur la forme et non pas sur le fond. Je me retrouve actuellement comme face à un mur, celui du sens profond à donner à ma vie. Je pense avoir besoin de discernement face à ce vide. Je voudrais trouver mes fondations afin de mieux me connaître, de savoir qui je suis, dans ce monde et par rapport à Dieu. Si je crois en une puissance transcendante, je suis dépassé par l’immensité de l’Eglise et questionné entre ma volonté personnelle ou 536 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale l’influence que peut avoir un mouvement. J’ai l’impression de ne pas avoir réellement construit ma colonne vertébrale, je voudrais bâtir une forteresse dans mon coeur. Je veux pouvoir choisir et avancer, j’ai cette volonté au plus profond de moi, mais je ne sais pas par où commencer, savez-vous quel chemin dois-je prendre ? Je vous remercie sincèrement. [Sig. Maxime Rassion, Presidente della « Junior Consulting » dell’Institut Catholique de Paris (ICP) (Francia)] Papa Francesco: Ti dico: con questo, tu già hai incominciato. Il pericolo è non lasciare sorgere le domande. Quello che vedo è che tu le lasci venire su, per vederle. Tu già hai incominciato; tu hai incominciato col lasciare venire su le domande, senza anestetizzare le domande! Le nostre domande forti – e questo è importante, prendete nota – possono subire il processo di essere abbassate nel tono, anestetizzate un po’, un po’, un po’ o totalmente. C’è un modo « educato » di anestetizzare le domande e questo non è sociale. È la tecnica che finisce nella corruzione coi guanti bianchi! Si incomincia così. La lealtà verso se stessi deve avere il coraggio di dire le verità crude, come sono e farsi le domande crude, come sono, senza anestesia. « Je pense avoir besoin de discernement face à ce vide ». È vero. Tutti noi abbiamo bisogno del discernimento. Per questo nel titolo del Sinodo c’è questa parola, non è così? E quando c’è questo vuoto, questa inquietudine, bisogna discernere. Dobbiamo dire, su questo punto, che tante comunità ecclesiali non sanno farlo o manca ad esse la capacità di discernimento. È uno dei problemi che noi abbiamo, ma non bisogna spaventarsi. [I giovani] vivono questa inquietudine, alcune inquietudini, che tante volte vengono moralmente respinte. [Invece] non spaventarti: prendila, accompagnala, aiuta a discernere. Discernere, accompagnare, ascoltare e cercare che la persona tiri fuori tutto e lei stessa cerchi di trovare la strada. Voi avrete qui, per esempio, facilitatori nei gruppi: è un modo di aiutare a fare in modo che le domande vengano fuori. Aiutano a discernere. Il dialogo, il dialogo per discernere. Fare che ti aiuti. Questo è riguardo al « besoin de discernement face à ce vide ». Perché c’è un vuoto dentro. Nella vita bisogna sempre avere due cose: primo, avere coraggio di parlare delle cose che accadono; ma non di tutte le cose si può parlare con tutti; ci sono cose che riguardano la nostra identità più profonda. Cerchi qualcuno che ti dia fiducia? Può essere un anziano, una Acta Francisci Pp. 537 persona saggia, un giovane saggio: la saggezza l’hanno anche i giovani! Pensa a Salomone. I giovani hanno la saggezza. Alcuni giovani. Cerca una persona saggia. Il saggio è uno che non si spaventa di nulla, che sa ascoltare e che ha il dono del Signore per dire la parola giusta al momento giusto. Lascia che lui sia interpellato dalla tua inquietudine, e lasciati interpellare da lui: il dialogo, no? Ma questo che tu hai detto, Maxime, è una delle cose di cui abbiamo più bisogno. Tu sei Presidente della « Junior Consulting » dell’Institut Catholique de Paris. Lì, hai esperienza di come si fa questo e come si aiuta in tutto questo. È importante, perché quando un giovane non trova questa strada di discernimento – non solo vocazionale, discernimento è mille cose, di quello che senti tu, no? – si chiuderà in modo negativo. E chiudersi così nella vita è portare dentro un tumore. Una cosa chiusa nell’anima che presto o poi ti fa un peso e ti toglie libertà. È importante aprire tutto, non truccare i sentimenti, non mimetizzare i sentimenti. I pensieri che vengono su siano [portati] nel discernimento, con qualcuno. Io credo che quello che tu dici, che tu vorresti « choisir et avancer », credo che questa volontà tanto profonda è proprio l’inizio di un processo di discernimento che deve andare avanti e dura tutta la vita. Ma è bello quando uno ha una persona con cui parlare su queste cose. Lasciare venire fuori i sentimenti. Non anestetizzarli, non diminuirli. Cercare qualcuno che mi dia fiducia per parlarne e fare il discernimento. Questa è la mia risposta à toi, Maxime. Domanda n. 3 María de la Macarena Segui – Argentina En nuestra experiencia como estudiantes y también en el trabajo con jóvenes nos dimos cuenta que hoy en día se educa en verdades construidas desde la razón, se transmiten certezas que fueron debilitando el sentido de trascendencia, la duda que permite la creencia y el asombro, entre otros valores que constituyen nuestra humanidad. Como educadores intuimos un camino que desnude nuestra mirada, para abrirnos al misterio del otro y agradecer eso único y por tanto bello de todos. Quisiéramos saber que piensa usted sobre esta concepcion de educación que tiene Scholas y cómo podemos hacer para que la experiencia trascendente que viven los jóvenes en ese Encuentro perdure en el tiempo. [Sig.ra María de la Macarena Segui, Scholas Occurrentes (Argentina)] 538 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Papa Francesco: ¿Puedo responder en español, está la traducción? [responden si]. María Macarena me dijo: « Scholas me cambió la vida ». Una de las cosas, que ella, dijo críticamente, sobre un sistema educativo, es el sistema educativo que educa en verdades construidas desde la razón, que debilitan el sentido de trascendencia, debilitan la duda, y debilitan el asombro. Piensen ustedes en estructuras escolares, las hay y muchas, donde se crece en conocimiento muchísimo. Son de excepción, de altísimo nivel en el conocimiento, pero al final, han perdido la capacidad de asombrase. Han perdido la capacidad del estupor. Esto directamente es una herencia educativa del Iluminismo, ¿no? Que, llegó a este tipo de escuela educativa, que hoy día se la critica mucho y se reacciona contra ella. De hecho la experiencia de Scholas como, seguramente, ya contará en el grupo y además de alguna paraguaya de ahí que lo ha hecho también, ahí estás vos, que en Paraguay prendió muy fuerte, se llegó a revertir esta tendencia, incluso a nivel ya de Ministerio de Educación Nacional, ¿no? Y eso es muy importante. No sólo esto de quitar el asombro, lo cual también quita la capacidad de contemplar belleza y de abrirse al misterio del otro. Muy bueno el resumen que hizo. Me repito. Me repito una cosa que me gusta decirla, pero es que para mí es evidente: Para tener una educación completa hay que usar los tres lenguajes: el lenguaje de la cabeza, o sea aprender a pensar bien. No sólo pensar cosas. Saber cosas. Eso es importante. Pero además, pensar y progresar con el pensamiento. Libertad de pensamiento. Buscar con el pensamiento. A eso yo llamo pensar bien. Primero de los tres lenguajes de la cabeza. Segundo: lenguaje del corazón. Aprender a sentir bien. Hay un problema, que es viejo. El problema no es de ahora pero hoy día al menos se habla, el problema del bullying, el problema del bullying en las escuelas es un problema de no sentir bien. Puse un solo ejemplo, pero hay mil cosas. Aprender a sentir bien las cosas. Educar el sentimiento y esto no es tan común en las escuelas herederas del Iluminismo. Y tercero, el lenguaje de las manos: a hacer. Porque también es herencia que recibimos de Dios. Ser artesanos y creadores. El arte nace también de ahí. La ingeniería nace de ahí. La capacidad de construcción nace de ahí. Y esos tres lenguajes, el de la cabeza, el del corazón y el de las manos armonizados. A tal punto que yo piense lo que siento y lo que haga. Sienta lo que pienso y lo que hago y haga lo que siento y lo que pienso. La Acta Francisci Pp. 539 armonía de los tres lenguajes. Y esa es la experiencia de Scholas. Ir por este camino y avanzar en una educación total y comunitaria. Evidentemente cuando se va por este camino, la educación es personal, como persona que necesariamente necesita de la comunidad para progresar, ¿no? Otra cosa que yo diría. Esto lo digo porque yo critico mucho el mundo virtual. Pero no porque sea viejo atrasado, sino porque, porque tiene sus peligros, por ejemplo, en una cena de familia, papá y mamá miran la televisión y cada chico está con el teléfono, hablando con amigos, pero por ahí le tiene que decir algo al papá, o al otro, y se lo manda por teléfono. O sea, ya el mundo virtual puede llevarte a un nivel de alienación muy grande, que te hace no ya líquido, como decía el gran Bauman, sino gaseoso! Sin arraigo. Yo critico por eso el mundo virtual. Pero no lo demonicemos. Porque es una riqueza, tenemos que saber usarlo, y no que nos esclavice alejándonos de lo concreto. Entonces, para salvar lo bueno del mundo virtual, una sola palabra: lo concreto. En italiano « concretezza ». Tener el hábito de ir a lo concreto. Sí poder usar el mundo virtual pero con los pies sobre la tierra y no dejándome chupar, no gaseosamente, no líquidamente sino sólidamente. Es una ayuda. Y ahí, ahí tenemos que ir hacia atrás. El sábado me encontré, hice un matrimonio ahí en Santa Marta, y me encontré con una señora joven, una chica joven que es música, es compositora, artista, y estaba espantada por el mundo virtual, en su carrera de docente, veía el mal que hacía a los chicos, y hace un par de años se decidió a luchar contra esta exageración del mundo virtual para que el mundo virtual tuviera el puesto que le corresponde pero con lo concreto y me dio un muñeco de trapo. Y digo, ¿qué es? Con esto, artesanalmente, recupero la capacidad de juego en los chicos. O sea, del juego ilusorio, virtual, baja al juego real y esté empezando desde ahí con los chicos. O sea, creo que este tipo de cosas, buscar salvar a las personas de lo gaseosos, lo líquido de la virtualidad para que la virtualidad esté arraigada en lo concreto. Una virtualidad arraigada está muy bien. Pero cuando ya se pasó de tocar tierra, ahí ya desparrama todo, no madura. Pero vean qué curioso esta mujer, en su experiencia pedagógica, como maestra, descubrió que la única manera era retomar el juego. El juego es concreto. El mundo virtual tiene otro defecto, claro esto hablando de Scholas, a lo concreto de Scholas, que te puede quitar la dimensión del amateur, no sé cómo se llama, amatoriale. Por ejemplo el juego, el deporte, hoy día, 540 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ha perdido el sentido de amateur, y se transforma en comercial, o lo que sea, mil cosas, también el juego es el que pierde. Siempre pierde el juego. En un mundo líquido, sin raíces siempre pierde el juego. El verdadero juego. El juego gratuito. La capacidad de los chicos, que vemos en el campo que por ahí los encontramos más limpios que estos y que son capaces de armar una escuadra de fútbol con dos palitos para el arco y el portero libre, avanzado, que va y hace el gol, es decir, libertad, concreta. Una cosa es liquidez y gaseosidad y otra cosas es libertad concreta. Lo concreto te da libertad. Lo líquido y lo gaseoso te quita libertad. Entonces Scholas ha tomado este camino de unir los tres lenguajes y socialmente. Yo asistí a las conclusiones, por eso mencioné Paraguay, de embarcación en Paraguay, en el puerto donde ahora está el barrio San Francisco, y las conclusiones de un encuentro de chicos de Scholas sobre embarazo adolescente. Yo les digo que ni una Cámara de Diputados argentina he escuchado las reflexiones de estos chicos. Porque están educados a pensar lo concreto y con el corazón y la cabeza. Eso es maravilloso. Bueno ese es el camino de la educación. Gracias. Domanda n. 4 Yulian Vendzilovych – seminarista dell’Ucraina [Saluta con « Sia lodato Gesù Cristo »; Papa Francesco gli risponde in ucraino.] Sono Yulian Vendzilovych, seminarista del seminario dello Spirito Santo di Lviv, Chiesa greco-cattolica ucraina. Questa è la domanda del nostro Seminario per il Santo Padre. Santo Padre, il nostro tempo è caratterizzato da diversi nuovi movimenti culturali. Oggi è importante che un sacerdote possa essere non solo un insegnante di religione, ma un vivo testimone di Cristo, uno che capisce le richieste del suo tempo e non vuole perdere il soffio dello Spirito Santo, che ispira la cultura di oggi. Secondo Lei, come un giovane che si prepara al sacerdozio e vuole essere aperto alla gioventù e alla cultura odierna, dovrebbe prepararsi per capire che cosa c’è di prezioso nella cultura e che cosa c’è di falso? Per esempio, il tatuaggio per un gruppo di persone esprime vera bellezza, però per un altro è un esempio della cultura, che è difficile da capire e da comprendere. Il giovane pastore come dovrebbe reagire alle circostanze complesse della cultura di oggi? Grazie, grazie Santo Padre. Acta Francisci Pp. 541 Papa Francesco: Alla fine è un collega! Ti ringrazio. Tu parli di « vivo testimone di Cristo ». È vero, un sacerdote che non è testimone di Cristo fa tanto male, tanto male. Tanto male, sbaglia, disorienta la gente, fa male. Ma quella che deve essere testimone di Cristo è la comunità: il sacerdote è testimone di Cristo in quanto membro di quella comunità. Il povero prete, in una comunità che non è testimone di Cristo, non so se riuscirà ad andare avanti. Sì, lui potrà testimoniare, ma l’appoggio della comunità è testimonianza, e il primo lavoro è che le comunità siano testimoni di Cristo, comunità cristiane. Altrimenti il prete sarà solo, e poverini, i preti soli, affettivamente soli perché una comunità non li accompagna nella testimonianza, ne fanno un prete soltanto funzionale: la comunità va in chiesa, « affitta » una Messa, chiede una sepoltura, la prima Comunione, e poi lo lascia solo. È un isolato in una comunità che non è testimone di Cristo. La prima cosa che io ti direi è domandarsi: “Come è la tua comunità, o la comunità di tuo fratello, di quell’altro…? Se una comunità non è testimone di Cristo, lì deve intervenire il vescovo e aiutare il sacerdote e non lasciarlo solo. Lo « mangeranno vivo », perché non si può essere testimone da solo: sempre c’è bisogno della comunità, e i grandi santi – pensiamo a Francesco – hanno subito cercato dei compagni, subito! La comunità. Filippo Neri, subito. Perché non si può essere testimoni di Cristo se non c’è una comunità testimone. Tu sei testimone in una comunità testimone di Cristo. E qui c’è il rapporto fra il prete e la comunità: anche il rapporto dev’essere testimoniale. Perché c’è una malattia molto grande, che è il clericalismo, e noi dobbiamo uscire da questa malattia. Alcuni di voi non sono cattolici, altri siete non credenti, ma io dico con tanta umiltà: è una delle malattie più brutte della Chiesa. Il clericalismo. Quando una comunità cerca un sacerdote e non trova un padre, non trova un fratello, trova un dottore, un professore o un principe… E questa è una delle malattie che fanno tanto male alla Chiesa. Io sono preoccupato di questo, perché si confonde il ruolo paterno del sacerdote e lo si riduce a un ruolo dirigenziale: il « boss ». Il boss della ditta, il dirigente… E mi preoccupano anche atteggiamenti non paterni, non fraterni del sacerdote che nel rapporto con la comunità non lo fanno essere testimone di Cristo. Per esempio, lo spiritualismo esagerato: quando tu trovi questi preti che pensano di stare sempre in cielo, che sono incapaci di capire, credono che con un atteggiamento così – come dico io 542 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale – « con la faccia della beata Imelda » [ride, ridono] così no, non va… Come tu, se hai fatto una di quelle scivolate che si fanno nella vita, vai a dirlo a lui? Ma tu hai paura! Non trovi in lui la testimonianza della misericordia di Cristo. O quando tu vedi un prete che è rigido, che va sempre avanti con rigidità, ma come la comunità può andare da lui? Manca la testimonianza. E quando tu vedi un prete mondano, è brutto, è peggio. Pregate per lui perché il Signore lo converta, perché i preti mondani fanno tanto male, tanto male alle comunità. Ma anche le comunità: devono essere comunitàtestimoni. Uno dei vizi della comunità è il chiacchiericcio. Mi raccontava un cardinale, simpatico, che aveva conosciuto un prete con un gran senso dell’umorismo e nella parrocchia aveva una donna tanto chiacchierona, che parlava di tutti e su tutto. Ma abitava vicino vicino alla parrocchia, a tal punto che dalla finestra della sua abitazione poteva vedere l’altare della parrocchia. Veniva a Messa tutti i giorni e poi, le altre ore del giorno girava la parrocchia, sparlando delle altre. Un giorno era malata, chiama il prete e dice: « Padre, sono a letto con un’influenza forte, per favore, mi può portare la Comunione? » – « Non si preoccupi: lei, con la lingua che ha, dalla sua finestra arriva al tabernacolo ». Ma dimmi, in una parrocchia dove i fedeli chiacchierano tutta la giornata contro di loro e contro il prete, il povero prete è solo, senza la testimonianza a Cristo della comunità. E io menziono soltanto il chiacchiericcio, perché per me è una delle cose più brutte delle comunità cristiane. Ma sapete che le chiacchiere sono un terrorismo? Un terrorismo, le chiacchiere? Sì, perché un chiacchierone fa lo stesso di un terrorista: si avvicina, parla con uno, butta la bomba della chiacchiera, distrugge e se ne va. Tranquillo. Tu sei testimone del prete con la comunità e della comunità con il prete. Poi, l’ultima tua domanda, sulla cultura. Non spaventarti dei tatuaggi: gli eritrei, da anni, si facevano la croce qui [indica la fronte], anche oggi li vediamo. Si tatuavano la croce. Sì, ci sono esagerazioni, oggi vedo che alcuni… credo che quelli che hanno una misura forte di tatuaggi non possono dare il sangue, no?, credo qualcosa del genere, perché c’è pericolo di intossicazione… No, quando si esagera…, ma è un problema di esagerazione, ma non di tatuaggio. Il tatuaggio indica appartenenza. Tu, giovane, che ti sei tatuato o tatuata così, cosa cerchi? Quale appartenenza esprimi? E incominciare a dialogare con questo, e da lì si arriva alla cultura dei giovani. È importante. Ma non spaventarti: con i giovani non ci si deve spa- Acta Francisci Pp. 543 ventare mai, mai! Perché sempre, anche dietro alle cose non tanto buone, c’è qualcosa che ci farà arrivare a qualche verità. E non dimenticarti mai di questo: la doppia testimonianza insieme, quella del prete e quella della comunità con il prete. Grazie. Domanda n. 5 Suor Teresina Chaoying Cheng – Cina Buongiorno a tutti, anche al Santo Padre! Carissimo Papa Francesco, sono suor Teresina Cheng, cinese. Sto studiando scienze religiose alla Pontificia Università Urbaniana, con sede nel Collegio Mater Ecclesiae di Castel Gandolfo. Sono molto onorata e felice di avere questa opportunità di incontrarLa e poterLe chiedere un consiglio. La Cina attualmente sta compiendo passi da gigante nello sviluppo; la gente persegue soprattutto la ricerca di beni materiali, mentre i giovani attraversano una crisi di identità. Il loro cuore è portato al confronto e all’emulazione degli altri. Internet rende tutto rapido e conveniente. In tal modo diventa difficile resistere alle proposte della società secolarizzata, e i giovani seguono la corrente. La formazione culturale delle suore è generalmente bassa e solo la loro spiritualità è in grado di interagire con i giovani e attirarli. I risultati spesso non sono molto evidenti. Affrontando questa situazione, Santo Padre, vorrei chiederLe: noi giovani religiose, come possiamo bilanciare la cultura dominante della società e la vita spirituale per realizzare la missione? Grazie. [Suor Chaoying (Suor Teresina) Cheng, Studentessa di Teologia, Collegio Missionario « Mater Ecclesiae » di Castel Gandolfo. Suora della Madre del Signore di Daming-Hebei (Cina)] Papa Francesco: [la Suora gli ha donato una sciarpa rossa] Da Papa mi ha rifatto cardinale! [ridono] Ha detto che questa è una cosa che fanno loro, che la sciarpa dà calore e che il rosso è il colore della gioia, in Cina; augura che questo dia calore al Papa e gioia. È bello! Vedete, due cose che sono « da casa », due cose che fanno il rapporto tra la mamma e il papà e il bambino: dare calore e dare gioia. Questi cinesi sanno dove ci sono le radici! Grazie. La tua domanda era più lunga, io l’ho letta ieri. Tu parli della formazione; credo che sia importante quello che tu dici. Prima di tutto, quello 544 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale che dici dell’ingresso in Congregazione. È vero, c’è un primo tempo di vita spirituale per capire bene la dimensione spirituale; ma poi, non si può andare avanti così senza una formazione di tipo umano, intellettuale… Ma, direi, la vera formazione religiosa nella vita consacrata – questo per le congregazioni che hanno giovani, come anche per i sacerdoti – deve avere quattro pilastri: formazione alla vita spirituale, formazione alla vita intellettuale – devono studiare –, formazione nella vita comunitaria – devono imparare a risolvere i problemi comunitari e a convivere comunitariamente – e formazione alla vita apostolica – devono imparare a fare l’annuncio evangelico. E se una, come tu dicevi qui, sviluppa soltanto la vita spirituale e poi ti inviano a fare scuola o catechesi, psicologicamente sarete immature. E questo è un problema di questa mentalità. Perché si fa questo? Per proteggere dal mondo. Ma proteggere dal mondo « potando » potenzialità? Potenzialità affettive, potenzialità intellettuali, potenzialità comunicative? Questa non è protezione, questo è annullare; mi permetto una parola psichiatrica un poco forte: questo è « castrare » la persona. La vera protezione si fa nella crescita. Una mamma che iper-protegge il bambino, lo annulla, non lo lascia crescere, non lo lascia essere libero. E così troviamo nella vita tanti, tanti zitelli e zitelle che non hanno saputo trovare una vita di amore, di matrimonio perché erano stati costretti alla dipendenza materna o non avevano la libertà di scegliere. Ma è un pericolo, possono perdere la vocazione! Io preferisco che un giovane, una giovane perda la vocazione piuttosto che sia un religioso o una religiosa malato che poi faccia del male. O quando noi leggiamo – bisogna parlare chiaro – quando noi leggiamo i casi di abusi: quanti di questi sono stati annullati nello sviluppo, nella libertà, nell’educazione affettiva e sono finiti così? Non so, ognuno ha la propria storia, ma noi possiamo pensare a gente che finisce così perché non è stata educata nell’affettività. Per questo, io direi, quando tu sarai superiora generale o una cosa simile [ride, ridono], cerca di cambiare questa mentalità. L’educazione spirituale, intellettuale, comunitaria e apostolica. Ma dall’inizio. Secondo le dosi di ogni tappa, ma non trascurare nessuna. Questo è molto importante, molto importante. E questo che è valido per i preti e per le suore, è valido anche per i laici. La maggioranza di voi vi sposerete, avrete figli, ma per favore, educateli bene, così, con tutte queste potenzialità. Non annullare. Non iper-proteggere: questo è cattivo, è molto cattivo, e si diventa psicologicamente immaturi. Acta Francisci Pp. 545 Poi, c’è un’altra cosa… in Cina, per esempio: « ciò che rende difficile lo sviluppo del germe della vocazione presente nei giovani è il fatto che essi sono immersi in un ambiente in cui il confronto con gli altri spinge a intraprendere una corsa verso l’ottenimento di beni materiali sempre maggiori ». È vero. Pensiamo all’incontro di Gesù con il ricco, con quel giovane ricco. Dice il Vangelo che Gesù lo amò. Aveva una vita perfetta, ma era tanto attaccato ai soldi, tanto attaccato ai soldi. E questo fa male. E quando – hanno parlato un prete e una suora, io approfitto dell’occasione – quando un prete o una suora sono attaccati ai soldi, è il peggio. Non dimenticatevi che il diavolo entra dalle tasche. Sempre. È il primo scalino. Poi la vanità, poi la superbia, tu ti credi tutto, e da lì tutti i peccati. Io ricordo – per farvi ridere – una economa di una congregazione, una donna forte, anziana, una tedesca, in Argentina, figlia di tedeschi, della migrazione tedesca; 70 anni aveva, ma era in forma! Reggeva un collegio enorme… Era molto attaccata ai soldi, non per lei, per l’Istituto, ma i soldi erano la cosa principale, povera donna, era buona ma non era stata educata a questo. E un giorno nel caffè, nel break con i professori, svenne. Tutti a dire: « suora, suora, suora », e non reagiva. E una professoressa ha detto: « Qualcuno ha un biglietto da 100? Passiamoglielo sul naso, forse reagisce ». Questo è il commento della gente quando vede un sacerdote o una suora attaccati ai soldi. Per favore, è meglio fare la fame e non essere attaccati ai soldi. « A questo punto, Santo Padre – avevi scritto una domanda lunga iniziale – vorrei farLe la seguente domanda: di fronte a culture che non lasciano spazio a Dio, alla società che adora la supremazia della materia, noi giovani religiose come possiamo equilibrare la nostra formazione culturale e la nostra vita spirituale? ». Per favore, proteggete lo sviluppo delle suore, ma proteggetelo con la vita, attraverso il dialogo con questa vita che non cerca Dio, che è attaccata solo ai beni materiali. Che imparino ad andare così, ma non proteggerle come i pomodori d’inverno nelle serre, per favore, no, no. Perché quando verrà l’estate e usciranno da lì, non serviranno, non avranno sapore. Proteggerle è bene, con i rischi dell’ambiente, ma bisogna proteggerle bene. Proteggere è accompagnare, insegnare, aiutare e soprattutto amare. Questo è la cosa principale. Questo credo che per la Cina sia sufficiente. Grazie. E grazie per la sciarpa! 546 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NUNTIUS Nuntius Paschalis et Benedictio « Urbi et orbi ». Cari fratelli e sorelle, buona Pasqua! Gesù è risorto dai morti. Risuona nella Chiesa in tutto il mondo questo annuncio, insieme con il canto dell’Alleluia: Gesù è il Signore, il Padre lo ha risuscitato ed Egli è vivo per sempre in mezzo a noi. Gesù stesso aveva preannunciato la sua morte e risurrezione con l’immagine del chicco di grano. Diceva: « Se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto » (Gv 12, 24). Ecco, proprio questo è accaduto: Gesù, il chicco di grano seminato da Dio nei solchi della terra, è morto ucciso dal peccato del mondo, è rimasto due giorni nel sepolcro; ma in quella sua morte era contenuta tutta la potenza dell’amore di Dio, che si è sprigionata e si è manifestata il terzo giorno, quello che oggi celebriamo: la Pasqua di Cristo Signore. Noi cristiani crediamo e sappiamo che la risurrezione di Cristo è la vera speranza del mondo, quella che non delude. È la forza del chicco di grano, quella dell’amore che si abbassa e si dona fino alla fine, e che davvero rinnova il mondo. Questa forza porta frutto anche oggi nei solchi della nostra storia, segnata da tante ingiustizie e violenze. Porta frutti di speranza e di dignità dove ci sono miseria ed esclusione, dove c’è fame e manca il lavoro, in mezzo ai profughi e ai rifugiati – tante volte respinti dall’attuale cultura dello scarto –, alle vittime del narcotraffico, della tratta di persone e delle schiavitù dei nostri tempi. E noi oggi domandiamo frutti di pace per il mondo intero, a cominciare dall’amata e martoriata Siria, la cui popolazione è stremata da una guerra che non vede fine. In questa Pasqua, la luce di Cristo Risorto illumini le coscienze di tutti i responsabili politici e militari, affinché si ponga termine immediatamente allo sterminio in corso, si rispetti il diritto umanitario e si provveda ad agevolare l’accesso agli aiuti di cui questi nostri fratelli e sorelle hanno urgente bisogno, assicurando nel contempo condizioni adeguate per il ritorno di quanti sono stati sfollati. Acta Francisci Pp. 547 Frutti di riconciliazione invochiamo per la Terra Santa, anche in questi giorni ferita da conflitti aperti che non risparmiano gli inermi, per lo Yemen e per tutto il Medio Oriente, affinché il dialogo e il rispetto reciproco prevalgano sulle divisioni e sulla violenza. Possano i nostri fratelli in Cristo, che non di rado subiscono soprusi e persecuzioni, essere testimoni luminosi del Risorto e della vittoria del bene sul male. Frutti di speranza supplichiamo in questo giorno per quanti anelano a una vita più dignitosa, soprattutto in quelle parti del continente africano travagliate dalla fame, da conflitti endemici e dal terrorismo. La pace del Risorto risani le ferite nel Sud Sudan: apra i cuori al dialogo e alla comprensione reciproca. Non dimentichiamo le vittime di quel conflitto, soprattutto i bambini! Non manchi la solidarietà per le molte persone costrette ad abbandonare le proprie terre e private del minimo necessario per vivere. Frutti di dialogo imploriamo per la penisola coreana, perché i colloqui in corso promuovano l’armonia e la pacificazione della regione. Coloro che hanno responsabilità dirette agiscano con saggezza e discernimento per promuovere il bene del popolo coreano e costruire rapporti di fiducia in seno alla comunità internazionale. Frutti di pace chiediamo per l’Ucraina, affinché si rafforzino i passi in favore della concordia e siano facilitate le iniziative umanitarie di cui la popolazione necessita. Frutti di consolazione supplichiamo per il popolo venezuelano, il quale – come hanno scritto i suoi Pastori – vive in una specie di « terra straniera » nel suo stesso Paese. Possa, per la forza della Risurrezione del Signore Gesù, trovare la via giusta, pacifica e umana per uscire al più presto dalla crisi politica e umanitaria che lo attanaglia, e non manchino accoglienza e assistenza a quanti tra i suoi figli sono costretti ad abbandonare la loro patria. Frutti di vita nuova Cristo Risorto porti per i bambini che, a causa delle guerre e della fame, crescono senza speranza, privi di educazione e di assistenza sanitaria; e anche per gli anziani scartati dalla cultura egoistica, che mette da parte chi non è « produttivo ». Frutti di saggezza invochiamo per coloro che in tutto il mondo hanno responsabilità politiche, perché rispettino sempre la dignità umana, si adoperino con dedizione a servizio del bene comune e assicurino sviluppo e sicurezza ai propri cittadini. 548 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Cari fratelli e sorelle, anche a noi, come alle donne accorse al sepolcro, viene rivolta questa parola: « Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto! » (Lc 24, 5-6). La morte, la solitudine e la paura non sono più l’ultima parola. C’è una parola che va oltre e che solo Dio può pronunciare: è la parola della Risurrezione (cfr Giovanni Paolo II, Parole al termine della Via Crucis, 18 aprile 2003). Con la forza dell’amore di Dio, essa « sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti, dissipa l’odio, piega la durezza dei potenti, promuove la concordia e la pace » (Preconio Pasquale). Buona Pasqua a tutti! Dal Vaticano, 1 aprile 2018 Congregatio de Causis Sanctorum 549 ACTA CONGREGATIONUM CONGREGATIO DE CAUSIS SANCTORUM TOKIENSIS Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servi Dei Iusti Takayama Ukon Christifidelis Laici († 3.II.1615) DECRETUM SUPER MARTYRIO « Inclina, Domine, aurem tuam et exaudi me, quoniam inops et pauper sum ego. Custodi animam meam, quoniam sanctus sum: salvum fac servum tuum, Deus meus, sperantem in te » (Ps 86, 1-2). Haec inspirata verba ante oculos ponunt vicissitudines Servi Dei Iusti Takayama Ukon, qui mirabile exemplum est fidelitatis erga Deum. Etiam multas possessiones habens, discipulus Crucifixi se fecit et cum fide vixit etiam in hora passionis suae et, fuso sanguine suo in terris, supremum testimonium Agno immolato ipse meruit exhibere. Servus Dei forsitan natus est in loco v. d. Haibara-Cho, oppido in regione Yamato, tertio anno postquam Franciscus Xaverius ex Societate Iesu ad nuntiandum Evangelium venerat in Iaponiam. Familia eius inscripta erat in societate ditum, Daimyo, copiis rei familiaris locuples, paulum minus in auctoritate quam Shogun habet in Iaponia, antiquis temporibus sed etiam recentioribus. Bene nummati et pecuniosi, edicebantur ut armas caperent. Takayama praesentiam probaverunt illorum qui praedicatione verbum Christi populorum cordibus infundebant et, sustinentibus illis, eos receperunt in fidem suam. In aetate sua duodecim annorum, Servus Dei christianae familiae aggregatus est et nomen eius Iustus adscriptum in libro viventium. Postea, ipse recepit ut fides in Christo Iesu in cordibus omnium operavisset, intra quos Sancti Pauli Miki fulgidum exemplum irradiatur. Anno ineunte 1587, Kampaku Toyotomi Hideyoshi persecutionem coepit erga christianam religionem et missionarios expulit et christifideles ad 550 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale abnegandam fidem ipse compulit. Complures enim abnegaverunt; contra, Takayama et Darius, pater eius, omnia sibi post optaverunt esse prae fide et Evangelio Christi. Servus Dei se commisit compluribus annis in amicorum nobilium genere fidem, itaque persecutus est ad evangelizandas gentes. Anno ineunte 1597, omnia concitavere et viginti sex christifideles – sive Iaponienses, sive ex aliis locis – persecutionem passi sunt per lignum crucis. Fidem suam Takayama fortiter in dies asseruit, etiam videns exempla haec tribulationis neque timens vitam suam in extremum adducere. Anno 1614, praefectura Edo delevit christianorum fidem et Servus Dei remotus est in civitatem Nagasaki et, subsequenter, in exilium. Una cum trecenis christifidelibus in Philippinas versus enavigavit et mense Decembri ad civitatem Manilam pervenerunt, ubi benigno vultu omnes accepti sunt a sacerdotibus Societatis Iesu ab Hispania perventis. Rex Hispanicus auxilium obtulit ad demovendum Shogun, sed Servus Dei se opposuit. In vicissitudine ista, Takayama poenam passus est et persecutionem usque ad exilium, sed numquam Christum dereliquit in die certaminis et ad confitendum fortis effectus elegit communionem paupertatis et exclusionis Domini sui. Mors eius supervenit post menses duos, die 3 mensis Februarii anno 1615, dum extremo agone ipse laboravit tribulationum et persecutionum causa quas adversarii Christi ei inflixerunt in patria. Servus Dei strenua virtute et fidei firmitate pervenit ad agonem: erat enim vir Christo haerens in humilitate ac fidelitate, plenus religionis zelo et caritate. Sepultus est Manilae, ubi etiam hodie admirari potest simulacrum: Philippini eum putant quodam modo alterum evangelizatorem, qui fidei suscitet obsequium ut fratres ad novam vitam generentur, quamquam in tribulatione positus. Vitam eius exemplum magnae fidelitatis in verae christianae fidei confessione firmiter tenemus et ipsum a Christi corporis unitate nulla tentatio separavit. Virtus eius pretiosi martyrii in communitate Ecclesiarum operatur: qua re, inter dies 26 et 27 mensis Augusti anno 1971 Processus Ordinarius actus est apud Curiam Archiepiscopalem Osakensem; postea, Inquisitio dioecesana apud Curiam Tokiensem advenit inter dies 8 et 30 mensis Decembris anno 2011: quorum iuridica validitas recognita est ab hac Congregatione Decreto diei 10 mensis Iunii anno 1994. Parata Positione, die 2 mensis Decembris anno 2014 celebratus est Congressus Consultorum Historicorum; deinde 551 Congregatio de Causis Sanctorum habitus est Congressus Consultorum Theologorum, die 16 mensis Iunii anno 2015. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Ordinaria, me Angelo Card. Amato praesidente, vota faventia expresserunt de morte Servi Dei, quae occurrit propter persecutionem et vexationes ab illo acceptas ratione fidelitatis eius Christo Iesu et Ecclesiae. De hisce omnibus rebus, referente subscripto Cardinale Praefecto, certior factus, Summus Pontifex Franciscus, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de martyrio eiusque causa Servi Dei Iusti Takayama Ukon, Christifidelis Laici, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 552 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale POSNANIENSIS Canonizationis Beati Stanislai a Iesu Maria (in saeculo: Ioannis Papczyński) Fundatoris Congregationis Clericorum Marianorum ab Immaculata Conceptione B.V.M. (1631-1701) DECRETUM SUPER MIRACULO Beatus Stanislaus a Iesu Maria (in saeculo: Ioannes Papczyński) in loco Podegrodzie, in Polonia, die 18 mensis Maii anno 1631 est ortus. Expletis curriculis scholae primariae, collegia frequentavit Ordinis Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum in oppido Podoliniec atque Societatis Iesu Leopoli et Ravae Masoviae. Ibi anno 1654 etiam philosophiae biennium adimplevit. Novitiatum Piarum ingressus est deinde in Podoliniec, nomen sibi assumens religiosum Stanislaum a Iesu Maria. In secundo novitiatus anno curricula theologiae coepit Varsaviae et simplicia vota nuncupavit. Presbyter anno 1661 est ordinatus. Veluti magister artis rhetoricae, praedicator et confessarius eminuit. Inter paenitentes qui eum adibant etiam fuit Nuntius Apostolicus in Polonia, Antonius Pignatelli, deinde Summus Pontifex electus cum nomine Innocentii XII. Novum ordinem religiosum, Clericos Marianos ab Immaculata Conceptione B.V.M., incohavit qui cultum singularis privilegii Mariani promovit. Inter praecipua Congregationis proposita includere voluit suffragium pro animis egentioribus Purgatorii, potissimum pro victimis belli et pestilentiae et etiam pastorale curionibus iuvamen. Ab anno 1677 secundam obtinuit domum, appellatam « Nova Ierusalem » prope hodiernam Poloniae urbem Mons Calvariae, in qua ipse habitare coepit atque usque ad mortem parvo in conventu mansit adstanti prope ecclesiam « Cenaculum Domini » appellatam. Hic assiduam exercuit apostolicam industriam, etiam pro pauperibus locorum rusticorum. Fideliter semper regulam servavit atque diligenter institutum religiosum gubernavit. Graviter aegrotans, in dicta urbe Mons Calvariae die 17 mensis Septembris anno 1701 est mortuus, multa scripta de rebus spiritualibus relinquens. Summus Pontifex Benedictus XVI anno 2007 ei titulum concessit Beati. Postulatio Causae, Canonizationi gratia, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem puellae, quae Liccanensi in urbe anno 2008 evenit. Ipsa, viginti annos nata, ob gravissimum morbum pulmonum, valetudinarium deduci debuit. Gravescente semper Congregatio de Causis Sanctorum 553 salutis condicione, in curationem intensivam est translata, in tubum collocata atque cum respiratore coniuncta. Acutae inopiae respiratoriae additae sunt, paucis in diebus, etiam renalis disfunctio atque alia consectaria pernitiosa ita ut medici prognosim infaustam pronuntiarent. His in circumstantiis quae iam irrevertibiles videbantur, catena orationis ad beatum Stanislaum ut donum sanationis iuvenis obtineretur, est incohata a necessariis quos complures alii fideles sunt secuti simul cum curione in celebrandis precibus novendialibus. Die 22 mensis Martii, cum iam puella fere unum mensem in valetudinario adstabat, rerum generalis condicio apud eam in melius est versa, atque postremo die novendialium, nempe 27 mensis Martii, tubo puella est liberata. Paucis post diebus in condicionibus generaliter bonis est dimissa ita ut sequenti mense Iunio nubere posset; post annum et dimidium luci infantem perfecte sanum dedit. Nunc mater est duorum filiorum. Evidens fuit temporis nexus inter invocationem Beati et sanationem puellae, quae deinde bonam consecuta est valetudinem et consuetam vitam agere potuit. De hoc casu, miro considerato, a die 16 mensis Novembris anni 2012 ad diem 30 mensis Aprilis anni 2014 acta est, apud Curiam Liccanensem, Inquisitio dioecesana, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per Decretum diei 27 mensis Iunii anni 2014 est approbata. Consilium Medicorum huius Dicasterii, in Sessione die 17 mensis Septembris anno 2015 habita, agnovit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus nostrae aetatis inexplicabilem fuisse. Die 10 mensis Novembris anno 2015 Congressus Peculiaris habitus est Consultorum Theologorum. Die 12 mensis Ianuarii anno 2016 in Sessione Ordinaria Patres Cardinales et Episcopi se congregarunt, me, Angelo Cardinale Amato, moderante. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beati Stanislai a Iesu Maria (in saeculo: Ioannis Papczyński), Fundatoris Congregationis Clericorum Marianorum ab Immaculata Conceptione Beatae Virginis Mariae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam puellae 554 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale a « polmonite bilaterale da Streptococco Pneumoniae, complicata da ARDS (Sindrome da insufficienza respiratoria acuta nell'adulto); MOF (sindrome da insufficienza multiorgano) e shock settico ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 555 ROMANA seu TURRITANA Beatificationis et Canonizationis Ven. Servae Dei Elisabethae Sanna Christifidelis Laicae, Tertiariae Professae Ordinis Minorum S. Francisci, Sodalis Unionis Apostolatus Catholici a S. Vincentio Pallotti conditae (1788-1857) DECRETUM SUPER MIRACULO Ven. Serva Dei Elisabetha Sanna in loco Codrongianos (Sacceri) die 23 mensis Aprilis anno 1788 est nata, in familia rustica satis locupleti. Tres menses nata, variola est correpta atque capacitatem amisit brachia levandi, etiamsi digitis difficulter uti valuit. Nesciebat litteras atque iuvenis viro nupsit bene de rebus oeconomicis constituto atque magnanimo et, quamvis infirma esset, potuit quinque filios educere et instituere, dum alii duo partum non superaverunt. Postquam vidua facta est, Tertio Ordini Franciscali nomen dedit atque votum castitatis nuncupavit, exercitare pergens sensus spiritualis maternitatis erga puellas et mulieres suae terrae, minime neglectis domesticis rebus et administrandis camporum fundis. Anno 1831, postquam alimento et curae filiorum prospiceret, navem conscendit peregrinationem in Terram Sanctam actura, sed, ob calamitosum traiectum, Romam tantummodo pervenit neque Sardiniam ob graves valetudinis perturbationes redire potuit. In Urbe se totam orationi dicavit et aegrotantium, pauperum pupillorumque ministerio, reticulum agens atque beneficientiae pauca sua lucra offerens. Operam etiam dedit paci familiis ferendae atque peccatoribus iuvandis ut ad viam boni redirent. Sanctum Vincentium Pallotti cognovit, cuius spiritualem moderationem est secuta. In temptationibus et difficultatibus numquam animo defecit, se Deo novit concredere, aliis servire atque semper fidelis manere Evangelio et Ecclesiae praeceptis. Romae die 17 mensis Februarii anno 1857 pie in Domino obdormivit. Summus Pontifex Franciscus die 27 mensis Ianuarii anno 2014 declaravit Servam Dei heroicum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas exercuisse. Postulatio Causae, Servae Dei prospiciens beatificationi, examini huius Congregationis de Causis Sanctorum coniectam miram subiecit sanationem alicuius dominae, quae in Brasilia anno 2008 evenit. Quae, 25 tunc annos nata, mense Ianuario anno 2003 dolores in antibrachio animadvertit, cum phaenomenis febris. In valetudinario diagnosis acta est atrophiae muscu- 556 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale lorum; medici morbum primum pharmacis adversus dolores curaverunt, deinde sectionem chirurgicam perfecerunt. Quamvis operatio acta esset, descriptio clinica semper peior fuit, dolor artus crevit atque movendi vis usque minuebat. Hac in condicione infirma quosdam per annos vixit. Aliquo die accepit a quodam patre Pallottino imaginem Venerabilis Servae Dei, quae, sicut infirma novit, paralysi artuum superiorum aegrotaverat. Ad eam suam direxit intensam fiduciosamque invocationem. Aegrotantem alii fideles sunt comitati et, dum ipsa oraret, formicationem in brachio paralysi correpto sensit atque movere brachium coepit; cum stupore animadvertit se posse manum extendere atque suetos gestus perficere. Examina postea facta negativa erant atque plenam confirmaverunt sanationem. Evidens visus est temporis nexus inter invocationem intercessionis Venerabilis Servae Dei et sanationem istius mulieris, quae deinde optima fruebatur valetudine et apta erat ad consuetam vitam relationum gerendam. De hoc casu, miro considerato, a die 18 mensis Novembris anni 2010 ad diem 15 mensis Iulii anni 2011 apud Curiam Nictheroyensem Inquisitio dioecesana acta est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per Decretum diei 25 mensis Maii anni 2012 est approbata. Consilium Medicorum huius Dicasterii in Sessione die 26 mensis Martii anno 2015 habita agnovit sanationem celerem, perfectam, constantem et ex scientiae legibus nostrae aetatis inexplicabilem fuisse. Die 9 mensis Iunii anno 2015 Congressus habitus est Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 12 mensis Ianuarii anno 2016 Sessio Ordinaria acta est Patrum Cardinalium et Episcoporum, cui ego, Angelus S.R.E. Card. Amato, praefui. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodie declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Elisabethae Sanna, Christifidelis Laicae, Tertiariae Professae Ordinis Minorum S. Francisci, Sodalis Unionis Apostolatus Catholici a S. Vincentio Pallotti conditae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam mulieris a « distrofia dell'avambraccio destro con grave impotenza funzionale ». 557 Congregatio de Causis Sanctorum Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 558 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale ROMANA Canonizationis Beatae Mariae Elisabethae Hesselblad Fundatricis Ordinis Sanctissimi Salvatoris S. Birgittae (1870-1957) DECRETUM SUPER MIRACULO Beata Maria Elisabetha Hesselblad in oppido Fåglavik (Suecia) die 4 mensis Iunii anno 1870 a lutherana familia nata est. Iam a pueritia, audiens verba Evangelii quibus Iesus discipulis suis nuntiabat « Unum ovile sub uno pastore », et videns condiscipulos eius Ecclesiarum differentium esse, incepit quaerere Ecclesiae unitatem. Haec consideratio adduxit eam ut sciscitaretur totam pueritiam adulescentiamque suam. Undevicesimum annum agens, ut magnam familiam adiuvaret Americam immigravit opus quaesitura. Ibi aliquos convenit catholicos et, maxime ab anno 1900, incepit aditum habere ad Catholicam Ecclesiam, in qua baptisma percepit anno 1902. Reversione priscae annorum infantiae infirmitatis, sub exitu vitae fuit, expetens ideo Domi Sanctae Birgittae mori posse, Romam venit, accepta inter Carmelitides, ubi cum vocationem religiosam deinde discerneret, vota nuncupavit soror Sanctae Birgittae in cubiculo in quo ipsa Sancta vixerat et mortua erat. Postea, Romae domum tres petitrices recepit et cum iis novam fundationem incepit, Ordinem Sanctissimi Salvatoris Sanctae Birgittae. Plures fundationes in Suecia, Helvetia, Britannia, India successerunt. Animata vehementer spiritu missionis et ardens christianorum unitate, Beata bello mundiali secundo saeviente generosa caritate eminuit, summam laudem ab auctoritatibus civibusque consequens. Die 24 mensis Aprilis anno 1957 Romae exspiravit domi Sanctae Birgittae, suam vitam dando pro unitate Ecclesiae. Iubilaeo Magno anni 2000, Summus Pontifex Ioannes Paulus II eam ascripsit in numero Beatorum. Canonizationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram quandam sanationem pueri. Eventus in Cuba exstitit. Aeger, fere annum agens tertium, incepit incommoda ostendere: cephaleam, vomitum, insomniam, impedimentum motorium, instabilitatem. Explorationibus existentia in cerebello corporis cancerosi dimensione cm. 3 inventa est. Quamquam puer bis sectus est, notati non sunt profectus, sed periclitata sunt vitia neurologica. Post explorationes ulterio- Congregatio de Causis Sanctorum 559 res, prognosis generalis mala videbatur. Ter sectus est, iisdem exitibus antecedentium et, praeterea, nulla facultate curarum congruentium ad effectum adducendarum quia extenuatus erat. Hic cruciatus tres menses perduravit, translationibus frequentibus a valetudinario ad alium ut difficultas magis magisque gravis abiret. Hoc tempore soror Sanctae Birgittae pueri genitores adhortata est ut intercessionem Beatae Fundatricis pro sanatione parvuli invocarent, etiam admotione eius reliquiae aegroto corpusculo; Episcopus quoque Sanctae Clarae in orationem convenit. Die 18 mensis Iulii 2005, fere statim a reliquiae impositione, puer coepit profectus signa patefacere, non recedit et paucis interiectis diebus plene recepit neurologica, psychologica et nutritionis munera, magno cum stupore medicorum qui eum curaverant. Convenientia temporum nexusque inter invocationem Beatae et sanationem aegroti patet, qui postea sanus fuit et naturalem potuit vitam rationis habere. De sanatione, mira considerata, iuxta Curiam Sanctae Clarae a die 3 mensis Februarii ad diem 25 mensis Februarii anno 2014 Inquisitio dioecesana cognita est, cuius iuridica validitas ab hac Congregatione per Decretum diei 20 mensis Iunii 2014 confirmata est. Consilium Medicorum Dicasterii in Sessione diei 16 mensis Aprilis anno 2015 declaravit sanationem repentinam, perfectam, constantem, ex scientiae medicinaeque legibus inexplicabilem fuisse. Die 18 mensis Iunii 2015 habitus est Congressus Peculiaris consultorum theologorum. Die 27 mensis Octobris 2015 in Ordinaria Sessione se congregaverunt Patres Cardinales et Episcopi, me Cardinale Angelo Amato praesidente. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Beatae Mariae Elisabethae Hesselblad, Fundatricis Ordinis Sanctissimi Salvatoris S. Birgittae, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione cuiusdam infantis a « compressione estrinseca bulbo-midollare complicante l’intervento neurochirurgico di rimozione di medulloblastoma desmoplastico cerebellare ». 560 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 14 mensis Decembris a.D. 2015. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Congregatio de Causis Sanctorum 561 COSENTINA - BISINIANENSIS Beatificationis et Canonizationis Ven. Servi Dei Francisci Mariae Greco Sacerdotis Dioecesani Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a Sacratissimis Cordibus (1857-1931) DECRETUM SUPER MIRACULO Venerabilis Franciscus Maria Greco die 26 mensis Iulii anno 1857 in oppido Acribus prope Consentiam e familia christiana doctrina ac pietate funditus informata natus est. Iuventutis tempore Beatam Mariam Virginem a Rosario de Pompeio supplicaverat, ut « presbyter ad ministerium bene adimplendum instructus » fieri posse, et revera anno 1877 habitum talarem Neapoli induit et die 17 mensis Decembris anno 1881 presbyteratu auctus est. Ab anno 1887 usque ad mortem parochus fuit et archipresbyter ecclesiae Deo in honorem Sancti Nicolai episcopi Acribus dicatae. Sacratissimis Cordibus Iesu et Mariae iter collustrantibus, quae ipse diutina ac singulari pietate afficiebat, navam atque uberem pastoralem navitatem impendit. Pro officiis religiosis in loco ministrandis, anno 1894, comite ac sedula eiusdem administra Serva Dei Raphaëla De Vincenti seu in religione Sorore Maria Teresia (1872-1936), Congregationem Parvarum Operariarum a Sacratissimis Cordibus fundavit. Novo huic Instituto, « maxime amori et vitae interioris exercitio, necnon humilitati et caritati Domini nostri Iesu Christi inniso », fundator doctrinae tradendae commisit munus atque curam sive puerorum, qui scholas maternas frequentabant, sive puellarum, quae in officinis artis exercebant laborem, sive infirmorum, qui in valetudinariis recipiebantur. Franciscus Maria Greco operam Dioecesis suae provectui dare oblitus non est et ad petita Ordinariorum suorum, qui eum magni habuerunt, promptum semper se praebuit. Theologiam dogmaticam et Sacram Scripturam apud Seminarium Bisinianense docuit, cuius tres annos etiam fuit Rector. Meritorum plenus ac magna fama circumfusus, Dominus Franciscus die 13 mensis Ianuarii anno 1931 Acribus peregrinationem suam in mundo consummavit. Summus Pontifex Sanctus Ioannes Paulus II die 19 mensis Aprilis anno 2004 eum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas in modum heroum coluisse decrevit. Beatificationis respectu, Causae Postulatio iudicio huius Congregationis de Causis Sanctorum assertam subiecit miram sanationem, Venerabilis Servi 562 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Dei intercessioni tributam, qua iuvenis materfamilias domicilium habens in vico Altomonte intra fines dioecesis Consentinae, ex venarum sinuum profundorum cerebri obstrusione laborans, fruita est. Cuius insanitatis signa se mane diei 10 mensis Februarii anno 2003 ostenderunt. Propere in valetudinarium Consentinum advecta, infirmae prima subsidia a medicis suppeditata sunt, quae vero gravitatem morbi praepediendo omnino evaserunt inepta. Tarentum apud valetudinarium Beatae Mariae Virginis ab Annuntiatione translata, die 13 mensis Februarii novissimae chirurgicae sectioni et inusitatae subiecta est, quae vasos sanguinis in cerebro in propositis repurgaret. Procedente tamen sectione, cui maritus etiam ac frater aegrotae – et ipsi medici – aderant, vena interior dextera cerebri fortuito resecata est et immanis sanguinis effusio inde exorta damnis irremediabilibus in cerebro et ipsa morte eam, secundum scientiam, corripere debuisset. Dum autem infirma praegravibus in condicionibus versabatur, a die 19 mensis Februarii inexplicabiliter usque in plenam virium ac valetudinis perbrevi tempore adeptam recuperationem proficere coepit. Ipsa deinde sese in lethargo requiescentem comatis Venerabilem Franciscum Mariam Greco vidisse professa est, cui longinqua cognatione coniuncta erat, fulgore quodam succinctum, eidem sanationem renuntiantem. Et revera Sorores Parvae Operariae a Sacratissimis Cordibus de Altomonte una cum universa paroeciali communitate loci fideliter atque instanter ad divinum pro iuveni illa matre confugere statuerant auxilium per Venerabilis Servi Dei intercessionem. Continuatio temporis clarissime patuit, sicut et nexus inter invocationem Venerabilis Servi Dei et mulieris sanationem, quae exinde optima gavisa est valetudine normalesque vitae consuetudines gerit. De hac miro habito casu, obtenta competentiae fori translatione ex Curia Archiepiscopali Tarentina, apud Curiam Archiepiscopalem Consentinam-Bisinianensem a die 16 mensis Ianuarii anno 2009 ad diem 17 mensis Novembris anno 2011 Inquisitio dioecesana celebrata est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum Decreto diei 1 mensis Iunii anno 2012 probatae sunt. Acta dein collecta examini et iudicio Dicasterii Medicorum Collegium subiecta sunt, quod in Sessione diei 8 mensis Iunii anno 2015 sanationem completam et duraturan, necnon inexplicabilem secundum hodiernam scientiam medicam fuisse affirmavit. Die 10 mensis Septembris anno 2015, Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum prospero cum exitu factus est ac, die 12 mensis Ianuarii anno 2016, Sessio 563 Congregatio de Causis Sanctorum Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, cui egomet ipse Angelus Cardinalis Amato praefui, et in utroque coetu sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum affirmativum prolatum est. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de miraculo a Deo patrato per intercessionem Venerabilis Servi Dei Francisci Mariae Greco, Sacerdotis Dioecesani et Fundatoris Congregationis Sororum Parvarum Operariarum a Sacratissimis Cordibus, videlicet de celeri, perfecta ac constanti sanatione mulieris cuiusdam a « trombosi massiva dei seni venosi cerebrali profondi, con grave e diffusa sofferenza parenchimale ». Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 564 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SALUTIARUM Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Bernardi Mattio Sacerdotis Dioecesani (1845-1914) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Pavit eos in innocentia cordis sui et in prudentia manuum suarum deduxit eos » (Ps 78, 72). Venerabilis Servus Dei Bernardus Mattio sua in vita suaque in spiritualitate bona incarnavit quae antiquus psalmista Israëlis annuntiaverat. Re vera eius humanum et sacerdotale iter in propositi integritate atque in actionis sapientia evenit; ille hoc modo continuam praesentiam Pastoris Boni suum inter populum est testificatus. Servus Dei Salutiis, parva in urbe Pedemontii, die 2 mensis Ianuarii anno 1845 est ortus. Tertius e quattuor filiis familiae vinitorum collis, sequenti die est baptizatus. In ambitu domi et ecclesiae Fratrum Minorum gradatim cor suum gratiae actioni aperuit. Signis vocationis sacerdotalis perceptis, dioecesanum ingressus est Seminarium, in quo exemplari vivendi modo eminuit. Fuerunt, illi, anni « legum eversionis », quam dicunt, quibus Status Sabaudiae multa bona Ecclesiae publicavit, non paucas provocans difficultates etiam cotidiana in vita Seminarii. Curriculo formationis expleto, die 22 mensis Maii anno 1869 Bernardus sacerdotalem accepit ordinationem. Veluti primum munus, in Seminario sicuti adiutor mansit atque hypodidascalus theologiae, festivum pastorale ministerium in quadam paroecia atque aestivum in sanctuario dioecesano exercens atque curricula theologiae moralis prosequens. Parochusarchipresbyter ecclesiae Sanctorum Andreae et Pontii Draconerii anno 1873 est nominatus: hic ministerium 40 annos explevit. Magna diligentia curae gregis sui se dicavit atque, neglectis primis praeiudiciis e parte aliquarum familiarum suas ob humiles origines, efficaciter etiam in provincia sociali est operatus. Ille enim Orphanotrophium pro pueris constituit Sancto Ioseph dicatum, Hospitium pro senibus pauperibus, Laboratorium pro puellis Iosephinae Savio dicatum atque Domum Divinae Providentiae incepit, vulgo Le Perle, puellis inhabilibus accipiendis. Praeter haec opera, in ambitu navitatis ecclesialis traditionalia, omnino novum inceptum in creatione demonstravit et gestione Laboratorii Sancti Congregatio de Causis Sanctorum 565 Ioseph in quo tapeta, cistellae et panaria productae erant, instituti anno 1885, ne iuvenes Draconerii in Francogalliam migrarent opus quaerituri; consilium hoc in ambitu collocatum est industriae sanctorum « socialium » Augustae Taurinorum et Pedemontii atque singularem nexum habuit cum circumstantiis quae litteras encyclicas Rerum novarum papae Leonis XIII praecesserunt. Servus Dei auctor fuit vel inspirator multorum inceptorum ad promovendas consociationes, quae sunt: Tertius Ordo sancti Francisci, Societas Sacramentinorum et Sacramentinarum pro scholarum discipulis, Opus panis sancti Antonii. Eius operositas agnitiones obtinuit – praeter canonicatum honorarium Capituli cathedralis – etiam in provincia civili: reverendus Bernardus Mattio anno 1884 Diplomate regali cum nomismate argenteo pro civili bono est insignitus et, anno 1913, honore quodam Regi proposito ex parte viri honorati Ioannis Giolitti. Servus Dei testis fidei est qui tempore vixit transitus ab antiquo ordine sociali ad res novas. Tota in vita sua fortem testificatus est in Ecclesiam amorem quem peculiari modo in cura demonstravit de vocationibus sacerdotalibus et religiosis promovendis, atque in defendendis et servandis ecclesiasticis beneficiis; sollicitus etiam fuit de pauperibus, aegrotantibus, morituris et dolentibus, quod clare ostendit variis in operibus et inceptis in bonum humiliorum peractis, in prospectu illo qui ad quaerendas « peripherias in margine vitae » spectabat, peculiari modo in magisterio papae Francisci consideratas. Servus Dei impigre pro humano cultu promovendo adlaboravit atque ambitu suo extollendo. Tota in sua pastorali navitate alta eminuit et serena firmitate atque extraordinaria in Deum et proximum caritate, fidelis semper manens Christo atque necessitatibus Populi Dei, quem ille nutriebat potissimum variis praedicationis formis atque catechetica institutione. Ineunte bello in Libya, suam vitam pro militibus Draconerii dicavit; tempore cholerae anno 1884 atque infectionis typhi anno 1906 usque ad extremum laboravit; eius austera paupertas veluti propositum habuit pauperes iuvare. Servus Dei perfecte spiritualitatem eucharisticam et munus caritativum coniungere valuit. In eo modestia et humilitas Christi fulserunt. Eius spiritualis vita se precibus nutriebat et contemplatione et aliis mysteriis Christi, Sacri Cordis, Agoniae et Crucis (tres cruces supra montes Draconerii pro 566 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Anno Sancto 1900 elevavit) et potissimum Eucharistiae; in Missa celebranda suum renovabat amorem in Deum, culmen et cor vitae suae. Fideles paroeciae ad frequentem Missae participationem adhortabatur atque communionem etiam cotidianam et, in casu necessitatis, precocem administrabat communionem, decreta sancti Pii X praeveniens. Altum amorem et filialem venerationem erga Beatam Mariam Virginem colebat, cuius intercessioni omnibus in circumstantiis se dicabat, peculiari modo Rosario atque peregrinationibus ad eius varia sanctuaria. Erga sanctum Ioseph devotissimus fuit. Eiusmodi devotiones ab ipso cultas, fidelibus paroeciae inculcabat. Sollicitus fuit de sacris aedificiis curandis. Cum auctoritatibus civilibus modum vivendi « harmoniae urbanae » est prosecutus, mutuis cum agnitionibus; in morte reconciliavit, pleno modo servatis canonicis praescriptionibus, comitem Gustavum Ponza Sancti Martini; pastorali et humana diligentia quasdam secutus est feminas Anglicas anglicanae confessionis quas ad fidem catholicam admovit; hospitalitatem coetui Sororum Providentiae dedit quae Vapinco veniebant. Magnanima fortitudine gravissimos sustinuit dolores, a tenaci oppositione provocatos in sede canonica et civili ex parte alicuius confratris cui semper veniam dedit. Die 11 mensis Aprilis anno 1914, Sabbato videlicet Sancto, post nuntium Gloriae paschalis, Servus Dei Bernardus Mattio suum explevit terrenae vitae cursum; arteriarum inflammatio non aeque curata in peripneumoniam et in pleuritidem est conversa. Exsequias turba fidelium participavit, quod signum fuit famae sanctitatis, confirmatae, sequentibus decenniis, per translationem corporis in ecclesiam paroecialem atque per sollemnes celebrationes commemorationis Draconerii (inter cetera, titulus alicui plateae datus est et monumentum positum) et Salutiis. Huius famae sanctitatis virtute, a die 9 mensis Octobris anno 1999 ad diem 14 mensis Augusti anno 2002, apud Curiam ecclesiasticam Salutiarum celebrata est Inquisitio dioecesana, cuius iuridica validitas die 31 mensis Octobris anno 2003 Decreto Congregationis de Causis Sanctorum est recognita. Parata Positione, disceptatum est, iuxta suetas normas atque re ante considerata in Congressione Consultorum Historicorum, an Servus Dei virtutes heroico modo exercuisset. Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum die 10 mensis Februarii anno 2015 positivam sententiam de virtutibus Servi Dei protulit. Patres Cardinales et Episcopi in Sessione Or- 567 Congregatio de Causis Sanctorum dinaria die 23 mensis Februarii anno 2016 congregati, me Angelo Cardinale Amato moderante, edixerunt Servum Dei heroico modo virtutes theologales, cardinales iisque adnexas excoluisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodie declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Bernardi Mattio, sacerdotis dioecesani, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Martii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 568 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SHILLONGENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Stephani Ferrando e Societate Sancti Francisci Salesii Archiepiscopi titularis Troyniensis iam Episcopi Shillongensis Fundatoris Congregationis Sororum Missionariarum a Maria Auxilio Christianorum (1895-1978) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Euntes ergo docete omnes gentes, baptizantes eos in nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti » (Mt 28, 19). Servus Dei Stephanus Ferrando, Salesianus, hilari vultu aliorum semper studiosus, mandato Domini Iesu animo libentissimo excepto, caritate pastorali ductus, munere missionali vehementer et impense perfunctus est. Servus Dei apud vicum quod vulgo Rossiglione appellatur, provinciae Genuensis, in dioecesi Aquensi, die 28 mensis Septembris anno 1895 est ortus. Biduo post, sacro lavacro est ablutus. Adhuc puer, cum acuti esset ingenii, clementi animo et comi praeditus, se clare exhibuit etiam piissimum. Anno 1904 in scholasticum Salesianorum institutum apud Fossano adivit. Deinde, instituentibus Beato Michaele Rua et Paulo Albera, Sancti Ioannis Bosco successoribus, Augustae Taurinorum in Valdocci oratorium veluti petitor ad vitam salesianam est acceptus. Stephanus adulescens, cum prudenti consilio, pietate eximia, sincera humilitate, inter omnes quidem emineret, paratus ad curam caeterorum usui impendendam, die 15 mensis Septembris anno 1912 primam professionem religiosam emisit. Quamvis anno 1914 Moderatoribus suis animum proficiscendi ad missiones ad gentes patefecisset, inopinato tamen, primo bello universali saeviente (1915-1918), miles conscriptus est. Quo tempore, periculis quibusdam susceptis, certum consilium iam captum firmavit fore ut, dato nomine ad Salesianos, animo fortiore, missiones profecto peteret. Cum die 18 mensis Martii anno 1923 sacerdotio apud Borgo San Martino auctus esset, mense Novembri eiusdem anni, praecipiente Beato Philippo Rinaldi, illo tempore Supremo Salesianae Societatis Rectore, accepto munere novitiorum Moderatoris primo ex Europa venientium, Indiam petivit. Quapropter die 23 mensis Decembris anno 1923 in Shillong urbem pervenit. Decem per annos novitiorum Moderator fuit. Quod ad munus gerendum, iuvenes instituit Salesianos eosque multos, inter quos adnumerantur sa- Congregatio de Causis Sanctorum 569 cerdos Franciscus Convertini et episcopus Orestes Marengo, uterque Servus Dei, ut candidi et germani essent missionarii. Ad quod assequendum eos hortabat ut pagos more Apostolorum inviserent, oratoria conderent, sermones indigenarum eorumque culturas obsequio prosequerentur. Cum etiam Salesianorum instituta diligentissime servaret, se tum orationis tum actuositatis exemplar praebebat neque praetermittebat quin concordia et affectus familiaris valde foverentur. Die 9 mensis Iulii anno 1934 Pius XI Stephanum Ferrando renuntiavit Episcopum Krishnagarensem in Bengala. Quo facto, Stephanus sibi Episcopi insignia elegit « Apostolus Christi ». Die autem 26 mensis Novembris anno 1935, iterum vocatus, ad Sedem Schillongensem missus est. In quam cum ingrederetur’ die 14 mensis Martii anno 1936, humum osculatus, edixit: « In Cruce salus mea ». Pro certo, dies ei fuit acerbissimus, quo, fortissimo animo, maximam tulit calamitatem. Nam, feria sexta in Parasceve anno 1936, igne exardescente, totius catholicae missionis aedes vastatae sunt neque ecclesia cathedralis neque domus ad tirones instituendos incendiis ereptae sunt. Episcopio quoque ipso adusto, tantummodo acervus cineris lamentabilis mansisse fertur. Graviores insuper aerumnae supervenerunt, scilicet alterum bellum per orbem conflatum, missionarii in custodia relegati, terra provinciae vulgo Assam ingenti motu anno 1950 concussa, irruptio a Sinis anno 1962 facta, pestiferae funestaeque contagiones vulgatae. At Servus Dei maxime Dei Providentia confisus est. Plurimos vero viros feminasque erudivit ut christiana plene amplecterentur instituta. Ideoque flagranti studio ad inopes et egentes accedere cotidie solebat iisque magnis impensis, summa cum cura, subveniebat. Prorsus longiora per colles, per valles, per silvas, per amnes etiamsi rapaces, per campos eosque inundatos, peremetiebatur itinera, adeo contendens ut gregem ipsi commissum in pagis habitantem inviseret. Adversis opprimentibus, cum Deum precaretur, unam edebat vocem: « Da nobis missionarios », quippe qui universam Christo regionem vindicare cuperet. Hanc ob rem, cum ex vicis quosdam collegisset adulescentes, illos instituit ut veluti catechistae missionariis adessent. Quapropter territorii missionalis multis in locis scholas ad catechistas instituendos constituit. Multos quoque ludos litterarios in vicis condidit ut homines litterarum ignaros et superstitione conflictatos erudiret. Ad iuvenes adiuvandos aperuit non tantum ludos, sed etiam villas in quibus ars agraria traderetur atque officinas in quibus opifices edocerentur. Multis 570 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale etiam in vicis orphanotrophia construxit nec omisit quominus duo leprosaria aliaque infirmis medendis hospitia constituerentur. Vocationes fovit inter indigenas. Quam ob rem Seminarium instituit et anno 1942 primam condidit ex indigenis Congregationem Sororum quae sunt appellatae « Sorores Missionariae a Maria Auxilio Christianorum » ut missio ad gentes firmius per catechesim caritatisque opera, iuxta methodum et spiritum Salesianorum, amplificaretur. Dilectione erga Cor Iesu Eucharisticum et misericors, fiducia in Maria Auxilio Christianorum, dilectissima Matre Sospiteque, usu illius rationis paedagogicae quae praeventiva dicitur, Stephani Ferrando Episcopi vero spiritualitas radicitus innitebatur. Cuius vitae quidem religiosae instituta necnon spiritus missionarii studium constanter sustinebantur magna bonaque disciplina salesiana atque summo et praecipuo amore erga Christum eiusque Ecclesiam et Romanum Pontificem. Tandem, cum Concilio Oecumenico Vaticano II adfuisset, anno 1969, annum septuagesimum agens quintum, animo valde sereno, magna cum humilitate, Episcopatui renuntiavit. Quo facto, in Salesianorum domum apud Quartum Genuae se abdidit. Quo loco vitae communis exemplum praebuit et, cum se Dei voluntati et religiosae oboedientiae toto animo committeret, fidei praeclarae testimonium perhibuit. Die 28 mensis Iunii anno 1978 ad Patris domum migravit. Anno autem 1987 corporis reliqua ad Shillong, in Indiam, translata sunt. Cum fama sanctitatis propagata esset, ex die 3 mensis Octobris anno 2003 usque ad diem 13 mensis Augusti 2006, apud Curiam Archiepiscopalem Schillongensem, dioecesana Inquisitio est celebrata, cuius auctoritas et vis probata est ab hac Congregatione de Causis Sanctorum Decreto die 17 mensis Octobri anno 2008. Perfecta Positione, inquisitum est, ad normas processus consuetas, an Servus Dei virtutes exercuisset heroum more. Die 5 mensis Martii anno 2015 factus est felici cum eventu Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum. Die 23 mensis Februarii anno 2016, cum sessio ordinaria haberetur, cui ego ipse, Cardinalis Angelus Amato, praefui, Cardinales et Episcopi fassi sunt Servum Dei heroum in modum virtutes theologales, cardinales iisque adnexas, exercuisse. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifice Francisco accurata relatione per subscriptum Cardinalem Praefectum, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno 571 Congregatio de Causis Sanctorum die sollemniter declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, eisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Stephani Ferrando, Archiepiscopi titularis Troyniensis, iam Episcopi Shillogensis, Fundatoris Congregationis Sororum Missionariarum a Maria Auxilio Christianorum nuncupatae, e Societate Sancti Francisci Salesii in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 3 mensis Martii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis 572 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale MEDIOLANENSIS Beatificationis et Canonizationis Servi Dei Arsenii a Trigolo (in saeculo: Iosephi Migliavacca) Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum Fundatoris Congregationis Sororum Mariae Sanctissimae Consolatricis (1849-1909) DECRETUM SUPER VIRTUTIBUS « Dabo vobis pastores iuxta cor meum » (Ier 3, 15) Haec prophetica promissio luculenter collustrat vitam Servi Dei Arsenii a Trigolo, qui Domini voluntatem iugiter exquirens, summa congruentia liberalique deditione religiosam excoluit et sacerdotalem vocationem. Servus Dei die 13 mensis Iunii anno 1849 primum vidit lumen in oppido Trigolo, prope Cremonam, qui baptismali lavacro ablutus est Iosephi nomen assumens. Parentes eius, assidua fide roborati, cauponam possidebant et pistrinum, ex quorum proventibus frequentem familiam sustentare possent. Puerili adhuc aetate, Dei Servus per ordinatum ministerium Domino servire appetebat, quapropter Cremonensi Seminario nomen dedit, ubi formationis iter explevit inter annos 1863-1873, ipso tempore quo quaedam culturalis ac politica mens grassabatur propter infaustas inter Regnum Italiae et Statum Pontificium necessitudines. Eius attenta benignitate ac loquendi ratione, missus est ante tempus, deficientibus presbyteris, in quandam paroeciam, ubi tempus inter studia et opus pastorale dispertire potuit. Sacro presbyteratus ordine die 21 mensis Martii anno 1874 est insignitus et coadiutor parochi destinatus prius in locum v. Paderno di Ossolaro ac deinde in Cassano d’Adda. Dominus Iosephus vires pariter impendit diversa paroecialis exercens munera, omnibus orationis et apostolici fervoris exemplum relinquens. Flagranti animo sese Domino omnimodis vovendi, consilium cepit religiosam vitam amplectendi, et ingressus est Societatem Iesu. Primam emisit religiosam professionem anno 1877. Attamen cum onera studii scholastici valetudinem eius graviter opprimerent, studia intermittere est coactus. A Superioribus missus est uti praefectus in Collegium Cremonense, ubi philosophicum explevit curriculum; deinde theologiae studiis se dedit in loco Portore in Istria. Probationis annum Lentiae transcurrit prope Vindobonam, et anno 1888 Venetiis munere fungens coadiutoris spiritualis (operarii) perpetuam emisit professionem. In apostolico exercendo ministerio omnium aestimatio- Congregatio de Causis Sanctorum 573 nem sibi conciliavit, praesertim communitatum sororum, quibus tamquam exercitiorum spiritualium et animarum moderator servitium praestitit. Illis quidem annis, ingentibus operibus onustus, quandam invenit mulierem, nempe Paschalinam Iosephinam Fumagalli nomine, quae ex Sororibus Dominae Nostrae a Bono Succursu dimissa, Institutum religiosum « a Consolata » uti appellabatur condiderat, domos erigendo sive Augustae Taurinorum sive Mediolani, sed absque episcoporum illarum sedium licentia. Servus Dei, quandoquidem duas iuvenes induxerat ut illud Institutum Taurinense sororis Fumagalli ingrederentur, a Superioribus reprehensus est, quocirca mense Martio anni 1892 ob accusationem gravis imprudentiae e Societate Iesu est dimissus. Servus Dei in natalem patriam rediit; nihilominus, ab Archiepiscopo Taurinensi invitatus, spiritualem assumpsit curam illius Instituti, a Iosephina Fumagalli fundati, nempe Sororum a Maria Sanctissima Consolatrice, quod interdum canonicam obtinuerat approbationem, cuiusque ipse Regulam et Constitutiones Ignatiano charismate inspiratas redegerat. Anno 1896 Mediolanensem in urbem Servus Dei Primariam Domum transtulit et Novitiatum Instituti, quibus per decennium moderatus est. Deinde tamen, dum primum Generale Capitulum anno 1899 celebrabatur, exsurgere coeperunt dissensiones quaedam inter duas Provincias, Mediolanensem scilicet et Taurinensem, ita ut Archiepiscopus Mediolanensis, beatus Andreas Carolus Ferrari, omnia munera renovari statueret. Quamobrem Servus Dei amotionem subiit et omnimodam vitae suae eversionem oppetere debuit. Itaque, tres et quinquaginta annos iam natus, de faventi Superiorum sententia, novitiatus periodum incepit apud Fratres Minores Capuccinos Provinciae Mediolanensis. Temporariis votis professus, Bergomum destinatus est ut iuvenes studentes capuccinos spiritualiter comitaretur. Hac in urbe, post brevem praetermissam novae discessionis periodum, extremos vitae annos gessit pastorale ministerium et curam Tertii Ordinis exsequendo. Servus Dei tam ex oratione quam ex eucharistica celebratione fortitudinem hauriebat ad perdifficiles asperitates sub fidei speique christianae lumine obeundas. Sive malum quod subiit sive bonum quod fecit, omnia silentio ac misericordia praeterivit. Mitis erat et mansuetus, simplici praeditus animo et erga omnes sincera perfusus caritate. Mirum in modum interiorem vitam cum pastorali actione componere potuit. Sacerdotalem gessit vitam uti sublime testimonium amoris erga Deum ac mirabili apostolico fervore erga animas, promptum iugiter se praebens ad excipiendam 574 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale fortitudinem gratiae, quae inter dissimiles quoque vitae vicissitudines eum efficaciter confirmavit. Anno 1909 Servus Dei valetudinis molestias pati coepit. In valetudinarium provinciale Bergomense translatus, nocte diei 10 mensis Decembris anno 1909 aneurismate cordis percussus animam exhalavit. Exsequiae eius, franciscali simplicitate necnon coram ingenti fidelium civium multitudine sunt celebratae, quod quidem boni testificationem operis exstitit, quod ipse seminaverat. Hac sanctitatis fama perpensa, apud Curiam Archiepiscopalem Mediolanensem a die 3 mensis Aprilis anno 1998 ad diem 9 mensis Maii anno 1999 instructa est Inquisitio dioecesana, cuius iuridicam validitatem approbavit haec Congregatio Decretum edens die 7 mensis Aprilis anno 2000. Apparata Positione, ut de more disceptatum est utrum Servus Dei virtutes heroico in gradu exercuisset. Faventem ferens sententiam die 15 mensis Ianuarii anno 2015 habitus est Peculiaris Congressus Consultorum Theologorum. Purpurati Patres et Episcopi die 19 mensis Ianuarii anno 2016, in Ordinaria congregati Sessione, cui egomet Angelus Card. Amato praefui, edixerunt Servum Dei theologales, cardinales iisque adnexas virtutes heroum in modum esse exsecutum. Facta demum de hisce omnibus rebus Summo Pontifici Francisco per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata relatione, Sanctitas Sua, vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque habens, hodierno die declaravit: Constare de virtutibus theologalibus Fide, Spe et Caritate tum in Deum tum in proximum, necnon de cardinalibus Prudentia, Iustitia, Temperantia et Fortitudine, iisque adnexis, in gradu heroico, Servi Dei Arsenii a Trigolo (in saeculo: Iosephi Migliavacca), Sacerdotis professi Ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, Fundatoris Congregationis Sororum Mariae Sanctissimae Consolatricis, in casu et ad effectum de quo agitur. Hoc autem decretum publici iuris fieri et in acta Congregationis de Causis Sanctorum Summus Pontifex referri mandavit. Datum Romae, die 21 mensis Ianuarii a.D. 2016. Angelus C ard . Amato , S.D.B. Praefectus L. G S. G Marcellus Bartolucci Archiep. tit. Mevaniensis, a Secretis Acta Congregationum 575 CONGREGATIO PRO EPISCOPIS KNOXVILLENSIS De Episcopalis Cathedrae translatione et Ecclesìee Cathedralis erectione. DECRETUM Exc.mus P.D. Richardus F. Stika, Episcopus Knoxvillensis, ab Apostolica Sede enixe postulavit ut, ad aptius tutiusque animarum bono consulendum, Cathedralis titulus templi Deo, in honorem Sacratissimi Cordis Iesu dicati, in civitate Knoxvillensi constituti, exstingueretur et templum in eadem civitate situm Deo, in honorem Sacratissimi Cordis Iesu dicatum, ad gradum ae dignitatem Ecclesae Cathedralis eiusdem dioecesis eveheretur. Summus Pontifex Franciscus, Divina Providentia PP., praehabito favorabili voto Exc. mi Christophori Pierre, Archiepiscopi titularis Gunelensis et in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis Apostolici Nuntii, de consilio Congregationis pro Episcopis, preces ad Se admotas, Sanctae Matris Ecclesiae profectum ac animarum salutem prae oculis habens, excipiendas statuit. Quapropter, Idem Summus Pontifex, suppleto quatenus opus sit, eorum interesse habentium vel habere praesumentium consensu, praesenti Congregationis pro Episcopis Decreto, perinde valituro ac si Apostolicae sub plumbo Litterae datae forent, Cathedralis titulum templi Sacratissimi Cordis Iesu exstinguit et memoratum templum Sacratissimi Cordis Iesu ad gradum ac dignitatem Ecclesiae Cathedralis eiusdem dioecesis evehit, collatis simul omnibus praerogativis, iuribus et privilegiis quibus ceterae Cathedrales ecclesiae, ad normam iuris, fruuntur. Ad haec perficienda deputat memoratum Exc.mum P.D. Christophorum Pierre, Archiepiscopum titularem Gunelensem et in Civitatibus Foederatis Americae Septentrionalis Apostolieum Nuntium, necessarias et opportunas eidem tribuens facultates etiam subdelegandi, ad effectum de quo agitur, quemlibet virum in ecclesiastica dignitatc constitutum, onere imposito ad eandem Congregationem pro Episcopis, ubi primum fas erit, authenticum exemplar actus peractae exsecutionis remittendi. Contrariis quibusvis minime obstantibus. 576 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale Datum Romae, ex aedibus Congregationis pro Episcopis, die 3 mensis Martii anno 2018. Marcus Card. Ouellet Praefectus L. G S. G Ilson de Jesus Montanari A Secretis Acta Congregationum 577 PROVISIO ECCLESIARUM Latis decretis a Congregatione pro Episcopis, Sanctissimus Dominus Franciscus Pp., per Apostolicas sub plumbo Litteras, iis quae sequuntur Ecclesiis sacros praefecit Praesules: die 26 Februarii 2018. — Titulari episcopali Ecclesiae Almoniensis seu Civitatis Novae, R.D. Iosephum Avelinum Bettencourt, e clero Ottaviensi, Nuntium Apostolicum, cum archiepiscopali dignitate. — Titulari episcopali Ecclesiae Mantheanensi, R.D. Alfredum Xuereb, e clero dioecesis Gaudisensis, Nuntium Apostolicum, cum archiepiscopali dignitate. die 3 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Matehualensi, R.D. Margarito Salazar Cárdenas, e clero dioecesis Matamorensis. die 7 Martii. — Titulari episcopali Ecclesiae Pupianensi, R.D. Eduardum Malaspina, e clero dioecesis Sancti Caroli in Brasilia, ibique hactenus Vicarium Generalem, quem deputavit Auxiliarem eiusdem dioecesis. die 9 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Pharensi, R.D. Petrum Palić, e clero dioecesis Ragusinae, hactenus Conferentiae Episcoporum Croatiae Secretarium Generalem. — Titulari episcopali Ecclesiae Briancionensi, Exc.mum D. Ioannem Mariam Levert, hactenus Episcopum emeritum Corisopitensem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Burdigalensis. die 10 Martii. — Episcopum Praelatum Coadiutorem Praelaturae Territorialis Humahuacensis, R.D. Forentium Felicem Paredes Cruz, e Congregatione SS.mi Salvatoris Lateranensis. die 12 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Cabancalensi, R.D. Aloisium Patalinghug Galbines, e clero dioecesis Bacolodensis, ibique hactenus Vicarium Generalem. die 15 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Portugallensi, Exc.mum D. Emmanuelem da Silva Rodrigues Linda, hactenus Ordinarium Militarem in Lusitania. 578 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale die 20 Martii 2018. — Cathedrali Ecclesiae Guantanamensi-Baracoënsi, R.D. Silvanum Pedroso Montalvo, e clero archidioecesis Sancti Christophori de Habana, ibique hactenus Parochum. die 27 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Babahoiensi, Exc.mum D. Skiper Bladimir Yánez Calvachi, hactenus Episcopum Guarandensem. — Titulari episcopali Ecclesiae Mutecitanae, R.D. Ioannem Edgarium Arana, e clero archidioecesis Pacensis, ibique hactenus Seminarii Maioris Sancti Hieronymi Rectorem, quem deputavit Auxiliarem dioecesis Altensis. die 28 Martii. — Cathedrali Ecclesiae Bauruensi, Exc.mum D. Ruben Sevilha, O.C.D., hactenus Episcopum titularem Idassensem et Auxiliarem archidioecesis Victoriensis Spiritus Sancti. — Titulari episcopali Ecclesiae de Giru Marcelli, R.D. Robertum Franciscum Christian, Ordinis Fratrum Praedicatorum sodalem, quem deputavit Auxiliarem archidioecesis Sancti Francisci in California. die 4 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Salditanae, R.D. Limacêdo Antonium da Silva, e clero Nazarensi in Brasilia, ibique hactenus Curionem paroeciae Dominae Nostrae a Rosario, quem deputavit Episcopum Auxiliarem archidioecesis Olindensis et Recifensis. die 5 Aprilis. — Titulari episcopali Ecclesiae Tinisensi in Proconsulari, R.D. Marcum Vincentium Trudeau, e clero archidioecesis Angelorum in California ibique hactenus Rectorem Seminarii Maioris Sancti Ioannis in Caramillo, quem deputavit Auxiliarem eiusdem archidioecesis. die 6 Aprilis. — Cathedrali Ecclesiae Hildesiensi, R.D. Henricum Wilmer, Congregationis Sacerdotum a Sacro Corde Iesu sodalem et hactenus eiusdem Congregationis Superiorem Generalem. Diarium Romanae Curiae 579 DIARIUM ROMANAE CURIAE Sua Santità il Papa Francesco ha ricevuto in udienza: Lunedì, 5 marzo, S.E. il Signor Sebastian Kurz, Cancelliere della Repubblica Federale d’Austria; Venerdì, 23 marzo, Le loro Eccellenze i Signori Matteo Fiorini ed E nrico C arattoni , Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino; Giovedì, 5 aprile, S.E. il Signor Serzh Sargsyan, Presidente della Repubblica di Armenia. Il Santo Padre ha compiuto una visita alla Comunità di Sant’Egidio, in occasione del 50° anniversario dalla sua fondazione, il giorno 11 marzo, e una visita Pastorale a Pietrelcina e a San Giovanni Rotondo, in occasione del Centenario dell’apparizione delle stimmate permanenti e del 50.mo anniversario della morte di San Pio da Pietrelcina, il giorno 17 marzo. 580 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale SEGRETERIA DI STATO NOMINE Con Breve Apostolico il Santo Padre Francesco ha nominato: 7 marzo 2018 S.E.R. Mons. Joseph Spiteri, Arcivescovo titolare di Serta, finora Nunzio Apostolico in Costa d’Avorio, Nunzio Apostolico in Libano. 8  »  » S.E.R. Mons. José Avelino Bettencourt, Arcivescovo titolare di Cittanova, Nunzio Apostolico in Armenia, Nunzio Apostolico in Georgia. 9  »  » S.E.R. Mons. Fortunatus Nwachukwu, Arcivescovo titolare di Acquaviva, Nunzio Apostolico in Trinidad e Tobago, Antigua e Barbuda, Barbados, Dominica, Giamaica, Saint Kitts e Nevis, San Vincenzo e Grenadine, Repubblica Cooperativistica della Guyana, Santa Lucia, Grenada, Bahamas e Delegato Apostolico nelle Antille, Nunzio Apostolico in Suriname. 17  »  » S.E.R. Mons.Léon Kalenga Badikebele, Arcivescovo titolare di Magneto, finora Nunzio Apostolico in El Salvador e Belize, Nunzio Apostolico in Argentina. 24  »  » S.E.R. Mons. Julio Murat, Arcivescovo titolare di Orange, finora Nunzio Apostolico in Zambia e Malawi, Nunzio Apostolico in Camerun. 29  »  » S.E.R. Mons. Julio Murat, Arcivescovo titolare di Orange, Nunzio Apostolico in Camerun, Nunzio Apostolico in Guinea Equatoriale. Con Biglietti della Segreteria di Stato il Santo Padre Francesco ha nominato o confermato: 12 febbraio 2018 Il Rev.do Mons. Robert W. Oliver, Segretario della Pont. Commissione per la Tutela dei Minori « in aliud triennium ». 15  »  » Sua Ecc.za Mons. Pio Vito Pinto, nell’Incarico di Presidente della Corte di Appello dello Stato della Città del Vaticano « donec aliter provideatur » ed ha nominato i Rev.mi Mons. Vito Angelo Todisco e Pietro Milite, Prelati Uditori della Rota Romana, Giudici della medesima Corte di Appello dello Stato della Città del Vaticano « ad quinquennium » e confermato l’Ill. Dott. Riccardo Turrini Vita nel medesimo Ufficio « in aliud quinquennium ». 27  »  » La Rev.da Suor Annunziata Remossi, O.M.V., finora Officiale della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Capo Ufficio nel medesimo Dicastero. Diarium Romanae Curiae 6 marzo 2018 22  »  » 581 I Rev.di: Sac. Héctor Franceschi, Docente Ordinario di Diritto Canonico presso la Pont. Università della Santa Croce e Giudice esterno presso il Tribunale di prima istanza presso il Vicariato di Roma; P. Bruno Esposito, O.P., Docente Ordinario di Diritto Canonico presso la Pont. Università San Tommaso e Referendario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica; P. Robert Leżohupski, O.F.M. Conv. Officiale della Penitenzieria Apostolica, Giudici del Tribunale Ecclesiastico del Vicariato della Città del Vaticano « ad quinquennium ». Il Rev.do Mons. Joseph Murphy, Officiale della Segreteria di Stato, Capo del Protocollo della medesima Segreteria di Stato. 582 Acta Apostolicae Sedis – Commentarium Officiale NECROLOGIO  7 marzo 2018 Mons. Werner Radspieler, Vescovo tit. di Tugga e Ausiliare em. di Bamberg (Germania). 10  »  » Mons. Elias Yanes Álvarez, Arcivescovo em. di Zaragoza (Spagna).  »  »  » Mons. Roch Pedneault, Vescovo tit. di Aggersel e Ausiliare em. di Chicoutimi (Canada). 11  »  » Sua Em.za il Card. Karl Lehmann, del Titolo di San Lino (Germania).  »  »  » Mons. Jean-Damascène Bimenyimana, Vescovo di Cyangugu (Rwanda).  »  »  » Sua Em.za il Card. Keith Michael Patrick O’Brrien, del Titolo dei Santi Gioacchino e Anna al Tuscolano (Scozia). 23  »  » Mons. Lino Bortolo Belotti, Vescovo tit. di Tabla e Ausiliare em. di Bergamo (Italia). 24  »  » Mons. Arthur Nicholas Tafoya, Vescovo em. di Pueblo in Colorado (Stati Uniti di America). 26  »  » Mons. José Hugo Garaycoa Hawkins, Vescovo em. di Tacna e Moquegua (Perú).  »  »  » Mons. António dos Santos, Vescovo em. di Guarda (Portogallo). 29  »  » Mons. Walter Pérez Villamonte, Vescovo em. di Potosí (Bolivia).  »  »  » Mons. Enrique Troncoso Troncoso, Vescovo em. di Melpilla (Chile). 30  »  » Mons. Henry Theophilus Howanicc, O.F.M., Vescovo em. di Santa Trinità in Almaty (Stati Uniti di America). 1 aprile  » Mons. Ricardo Pedro Chaves Pinto Filho, O.Praem., Arcivescovo em. di Pouso Alegre (Brasile). 4  »  » Sua Beat. Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad, Patriarca em. di Antiochia dei Siri (Israele).